Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.☕️.
E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, per le quali ha creato un sito web dedicato qui.Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Una seconda traduzione in francese di uno dei miei saggi da parte di Hubert Mulkens è ora pronta e spero di pubblicarla tra una settimana o poco più. Hubert ha gentilmente offerto anche altre traduzioni. Sono sempre felice che questo accada: tutto ciò che chiedo è che me lo diciate in anticipo e mi forniate un riconoscimento.
Finora non ho scritto nulla sull’ultima crisi in Medio Oriente, perché, pur conoscendo un po’ la regione, non sono sicuro di avere qualcosa di originale da dire, e non voglio aggiungermi ai mucchi di frasi fatte usa e getta e di schegge di indignazione morale che si trovano ovunque. Ce ne sono già abbastanza.
Ma ho pensato che sarebbe stato utile, ancora una volta, fare un passo indietro e guardare ad alcuni fattori di fondo: non la malvagità di individui o governi, ma piuttosto un insieme di enigmi geografici e politici ai quali non c’è di fatto soluzione. Non si tratta di problemi unici del Levante, e nemmeno del Medio Oriente: sono problemi generali che derivano dal progressivo trionfo dello Stato-nazione come modello predefinito di organizzazione politica nel mondo. La mia tesi è che si è trattato di un’idea sbagliata, o perlomeno infelice, ma che ora non possiamo farci nulla e dobbiamo riconoscerlo, convivere con le conseguenze e cercare di alleviarle al meglio. Non è una tesi molto incoraggiante, ma se non si hanno idee positivamente buone, si può almeno smettere di attuare quelle cattive.
Oggi è difficile rendersi conto che lo Stato nazionale è un’invenzione molto moderna, e che per la stragrande maggioranza della storia le persone hanno vissuto in altre forme di polarità: imperi, regni, principati, città-stato, città libere e semplici comunità, insediate o meno. I resti di questi sistemi sono ancora visibili in alcune aree: ci sono zone dell’Africa, per esempio, dove le distanze sono così grandi e la densità di popolazione così bassa, che gli abitanti hanno solo la più vaga idea di quale sia il Paese in cui teoricamente vivono.
Tutte le entità politiche sono il risultato dell’applicazione del potere alla divisione dello spazio, e di solito anche alla sua organizzazione interna. Le entità politiche sono altamente contingenti – non accadono e basta – e, come vedremo, le forze politiche che riescono a strutturare lo spazio fisico non sempre lo fanno in modo saggio e spesso finiscono per creare problemi per il futuro. Eppure dal 1945, e ancor più dalla fine della Guerra Fredda, il modello dello Stato-nazione liberale è stato investito del potere di spazzare via tutto ciò che aveva davanti. Il mondo si è frammentato in entità territoriali sempre più piccole e, più o meno matematicamente, le crisi sono proliferate di conseguenza. Nulla di scoraggiato, tuttavia, il sistema internazionale vede come rimedio a queste crisi la creazione di un numero ancora maggiore di Stati-nazione.
Vorrei ora soffermarmi su alcune delle parole che ho già usato (e su alcune altre) e sulla loro origine. La comprensione di queste parole chiarirà, spero, una parte della confusione che circonda la divisione dello spazio in entità politiche, e getterà anche luce su formulazioni come la famosa (anche se improbabile) “soluzione dei due Stati” al problema ebraico-palestinese. Come sarà chiaro, parole come “nazione”, “Stato”, “Paese” e “popolo” (a cui si potrebbe aggiungere l’anacronistico “razza”) sono usate indistintamente, a volte come sinonimi, a volte confondendosi l’una con l’altra, e lo sono state per centinaia di anni. Inoltre, mentre il vocabolario delle lingue influenzate dal latino (compreso l’inglese) è relativamente coerente, in altre lingue ci sono ampie variazioni.
Prendiamo la parola “nazione”. Al giorno d’oggi, ha in gran parte lo stesso significato di “paese” e la sua forma aggettivale di solito descrive qualche bene o caratteristica collettiva del paese nel suo complesso: quindi, debito nazionale, servizio sanitario nazionale, ecc. Ma in realtà “nazione” deriva da una radice latina che ha a che fare con la “nascita”, conservata in parole come “natalità” e persino “natura”. La migliore ipotesi sulla definizione originale sarebbe qualcosa come “persone nate nello stesso luogo” e, in alcuni usi, “nello stesso momento” o “nelle stesse circostanze”. La parola è stata applicata in francese ai vari gruppi di studenti stranieri che studiavano a Parigi nel Medioevo: Una volta abitavo proprio dietro l’angolo della rue des Irlandais, dove si trovava la “nazione” degli studenti irlandesi. Sono attestati usi della parola per descrivere persone che svolgevano la stessa professione, soprattutto se provenivano o vivevano nella stessa zona. L’importanza di questo è che “nazione” era solo un marcatore di identificazione collettiva: non c’era alcun suggerimento che l’essere membro di una “nazione” definisse fondamentalmente o desse diritto a qualcosa. L’equivalente moderno più vicino, suppongo, sarebbe “comunità”. In alcuni casi, l’appartenenza a una nazione implicava la possibilità di essere trattati in modo diverso dalle autorità: il caso degli ebrei era ovviamente emblematico. Quindi una data unità politica era generalmente composta da più di una nazione, perché era costruita sulla base del solo potere sul territorio. A seconda dei risultati di guerre e matrimoni, le “nazioni” potevano essere presenti in più entità politiche diverse e persino antagoniste, e nessuno pensava che ciò fosse strano. Era solo l’organizzazione pre-statale delle persone nello spazio disponibile. In alcuni casi, inoltre, quelle che oggi chiamiamo “nazioni” erano in realtà solo entità politiche. In molte parti dell’Africa, le scarse comunicazioni hanno incoraggiato il perpetuarsi della lingua e di piccole distinzioni culturali, ma le differenze essenziali tra le “tribù” erano di natura politica e i sottogruppi potevano spostarsi da una all’altra.
Oppure prendiamo la parola “stato”. Sia in inglese che in francese ha due significati ben distinti, per ragioni che non approfondiremo in questa sede. In alcuni contesti, “stato” significa la stessa cosa di “paese”. Si parla quindi di “Stati parte” di un trattato, di “Stati canaglia” e di “Stati post-coloniali”. Ma si riferisce anche all’apparato permanente che governa e amministra lo Stato (il Paese). Quindi, quando si parla di “fallimento dello Stato” o di “arretramento dello Stato”, si ha in mente proprio questo. Parlare di “Stati falliti” o più gentilmente di “Stati fragili” può significare l’una o l’altra cosa o entrambe allo stesso tempo, a seconda dell’interlocutore: così i fallimenti seriali dell’Occidente nella “costruzione di uno Stato” e nella “costruzione di una nazione”, spesso considerati la stessa cosa. Così anche il paradosso di Paesi che sono ulteriormente suddivisi in “Stati” con poteri considerevoli, come il Belgio, la Germania, il Brasile e gli Stati Uniti, ma che in quanto “Stati” (Paesi) sono parti di trattati amministrati dallo “Stato” (amministrazione), ma di cui gli “Stati” (sottounità) non sono parti. Se questo sembra folle, lo è e, al di là della meritata derisione, è pericoloso perché è una dimostrazione della confusione intellettuale senza speranza con cui l’Occidente cerca di immischiarsi nel resto del mondo. E non siamo ancora arrivati alla questione dello Stato liberale.
E prendiamo la parola finale “popolo”, a volte usata al plurale. Questa parola deriva in realtà dal latino populus, che significa, appunto, “popolo”, e ci dà “popolare”, “popolazioni” e naturalmente “populismo”. Una definizione del dizionario, come la maggior parte delle definizioni al plurale, si riferisce a “esseri umani che costituiscono un gruppo o un’assemblea o sono legati da un interesse comune”, o in altre parole essenzialmente la definizione di “nazione” data sopra. Ma, come nota il dizionario, esistono anche altri significati, equivalenti a “popolazione” o semplicemente “gruppo”, come nel caso di “chi non la pensa come me dovrebbe essere bandito”. Perciò mi sono spesso chiesto cosa intendessero davvero i redattori della Carta delle Nazioni Unite quando affermavano di parlare a nome dei “popoli delle Nazioni Unite”, e se intendessero tutti la stessa cosa.
Soprattutto perché, oltre allo scompiglio causato dalle differenze di comprensione tra inglese e francese (le due principali lingue del sistema internazionale, dopo tutto), c’è il piccolo aspetto che la maggior parte delle crisi della storia recente si sono verificate in Paesi in cui nessuna delle due lingue è dominante e in cui i concetti di nazione, Stato e popolo – e in generale di identità – sono molto diversi. In molti casi, infatti, non è nemmeno chiaro se i termini inglesi o francesi abbiano un valore, e possono solo confondere le cose. Così, nel caso di attualità, un tempo si sarebbe potuto dire che i palestinesi erano un “popolo”, poiché vivevano nello stesso luogo, e secondo alcune definizioni anche una “nazione”. All’epoca non erano uno “Stato”, dato che nel mondo c’erano pochissimi Stati, ma c’era comunque uno “Stato” (prima ottomano e poi britannico). Ora i palestinesi non sono più descritti come una “nazione”, anche se sembrano ancora un “popolo”. Non hanno realmente uno “Stato” (Paese), anche se hanno gli attributi di uno “Stato” (amministrazione), probabilmente due. Quindi non so davvero cosa intendano le persone che parlano di uno “Stato palestinese” e di una “soluzione a due Stati” in questo contesto, e non sono sicuro che lo facciano nemmeno loro.
Nel frattempo, gli ebrei, a lungo descritti come “popolo” e “nazione”, pur non avendo uno Stato in entrambi i sensi, hanno ora uno Stato in entrambi i sensi, anche se i non ebrei ne sono cittadini e la maggior parte degli ebrei (della nazione? del popolo?) non vive lì, ma in altre nazioni (Paesi) e tra altri popoli (popolazioni), dove, tuttavia, spesso formano un gruppo di persone politicamente potente.
Se si trattasse solo di esporre la confusione e la frequente ignoranza del pensiero occidentale e internazionale su persone, Stati e confini, allora credo che sarebbe ancora una linea di critica valida. Ma un punto molto più fondamentale è che un pensiero pigro di questo tipo in realtà oscura il problema fondamentale. Definirei tale problema come l’irrimediabile discrepanza tra il concetto liberale di Stato (Paese) e la realtà di come le persone hanno vissuto e vogliono vivere. Le soluzioni al problema ebraico-palestinese, per citare solo quello attuale più visibile, in genere partono da una comprensione errata e imprecisa del modo in cui le persone pensano alle questioni di identità e alla loro lealtà verso strutture di livello superiore.
Considerate: come ho sottolineato, per la stragrande maggioranza della storia umana, le comunità e le strutture politiche hanno escluso il modello dello Stato-nazione. Le identità iniziali erano costruite attorno a parentele e clan, e alcuni di questi clan arrivavano a dominarne altri. (Il modello dei clan deboli che pagano tributi a quelli più forti è durato a lungo in Africa ed è stato ripreso nelle relazioni tra le comunità africane e le potenze coloniali europee). Nelle aree a densità di popolazione relativamente elevata, si dimostrò possibile costruire comunità centralizzate (non chiamiamole “Stati” per il momento) basate su monarchie ereditarie. La natura di queste comunità era quella di espandersi, soprattutto sotto governanti capaci, e questa espansione era di solito violenta. Il risultato era quello di mettere sotto controllo altre comunità (dove non venivano sterminate), con le loro risorse che spesso rendevano possibili ulteriori conquiste. Così, il concetto tradizionale di Impero. Ciò che è importante ai nostri fini è la posizione dei vari popoli che facevano parte di queste strutture poliglotte. Erano sudditi e vivevano nei possedimenti di governanti che potevano trovarsi a migliaia di chilometri di distanza. Potevano vedere occasionalmente un rappresentante di questo potere lontano, ma spesso la vita quotidiana continuava come prima. L’identità e la lealtà si rivolgevano alle comunità locali, alle città, alla lingua e alla cultura. Nelle società pre-monoteistiche, la religione era sufficientemente flessibile da permettere di incorporare facilmente nuove divinità nei pantheon esistenti: ciò che contava, dopo tutto, era l’efficacia degli dei.
Ci furono naturalmente delle variazioni. I conquistatori arabi di gran parte del Mediterraneo portarono con sé una nuova religione a punta di spada, che non si sposava bene con il politeismo, competeva con il cristianesimo allora dominante e richiedeva la fedeltà a un credo dettagliato. Ma anche allora si svilupparono abbastanza rapidamente case e dinastie separate. In Europa, con la sua maggiore densità di popolazione, l’espansione, la guerra e il matrimonio produssero una vertiginosa divisione politica dello spazio in unità politiche, la maggior parte delle quali non aveva alcuna relazione con gli Stati nazionali di oggi, al di là del nome. La Francia della prima età moderna, ad esempio, era un’allucinante materia di ducati, contee e possedimenti di coloro che, una volta uniti, sarebbero diventati re del Paese. Gli abitanti di Anversa furono in un certo senso borgognoni per molto tempo. Ma con l’estinzione della linea borgognona, i territori furono acquisiti dalla Corona spagnola, nella persona di Carlo V, che era anche Sacro Romano Imperatore. Successivamente, la città si unì alla parte protestante nella ribellione contro la Spagna e fu saccheggiata dall’esercito spagnolo nel 1576. (Ancora oggi, molti belgi fanno risalire la loro eredità ai soldati spagnoli che combatterono nei Paesi Bassi per ottant’anni). Tuttavia, non è certo che i cittadini di Anversa, all’epoca tra le più ricche città indipendenti d’Europa, pensassero di cambiare fedeltà in qualche momento.
Questo modello di sovrani lontani e comunità locali durò a lungo: in Europa, solo la caduta degli Imperi Asburgico e Romanov ne decretò la fine. Franz Kafka, per fare un esempio noto, era un suddito di lingua tedesca dell’Impero asburgico, nato da una famiglia ceco-ebraica a Praga, allora capitale del Regno di Boemia, una filiale interamente controllata dall’Impero con sede a Vienna. Questo tipo di identità a più livelli e di appartenenza a diverse comunità era del tutto normale all’epoca. La realtà era che gli imperi non potevano funzionare in altro modo. Finché le comunità si comportavano bene e non cercavano l’autonomia o addirittura l’indipendenza, venivano lasciate in pace e gli Asburgo sperimentarono persino i parlamenti locali. Ma le rivolte palesi, come quella dell’Ungheria nel 1848, furono brutalmente represse.
Non mi addentrerò ulteriormente nell’intricata storia degli imperi e della loro caduta: ciò che è interessante sono le forze che hanno contribuito alla fine degli imperi e le strutture che sono sorte per sostituirli. In linea di massima, possiamo descrivere queste pressioni come originate dall’ideologia liberale e le strutture come la creazione di Stati nazionali liberali (come è avvenuto anche dopo il 1989). Ricordiamo che il liberalismo ha avuto origine dalla resistenza delle classi medie urbane al potere reale e dal desiderio di prendere quel potere per sé. Il liberalismo, desideroso di spazzare via il vecchio sistema gerarchico e deferente e di sostituirlo con nuovi sistemi di governo razionali e scientifici, vedeva nello Stato nazionale un passo in questa direzione. Invece di essere il suddito di un re o di un imperatore, il cittadino dello Stato nazionale sarebbe stato un individuo indipendente che massimizzava l’utilità. Per coloro che avevano tempo e denaro da dedicare alla politica, e per la parte della popolazione che i liberali erano disposti a far votare, la politica divenne un esercizio essenzialmente transazionale. L’elettorato (limitato) era chiamato regolarmente, come in un’assemblea degli azionisti, a scegliere tra i diversi programmi presentati dai vari partiti politici. In questo modo, la ragione e la logica avrebbero sostituito la tradizione e la superstizione.
Il prototipo dello Stato-nazione fu, ovviamente, la Francia. La portata della modernizzazione del Paese dopo il 1789 e l’imposizione dell’ideologia repubblicana hanno stupito gli osservatori stranieri. Dall’imposizione forzata del sistema metrico decimale al tentativo di distruggere le tradizionali strutture di potere provinciali attraverso la creazione di Dipartimenti, numerati secondo nomi ordinati alfabeticamente, sembrava davvero che il futuro fosse arrivato, ed era lo Stato nazionale liberale. (Inutile dire che dietro e sotto tutto questo c’erano importanti elementi di continuità: ce ne sono sempre).
Ma ciò che colpisce è l’universalità dell’ideologia. Al livello più alto, i “diritti dell’uomo e del cittadino” furono dichiarati universali, applicabili a tutte le persone in ogni momento, e minarono di fatto tutti i sistemi di governo tradizionali. A livello nazionale, la lealtà del cittadino non era più verso un sovrano, o comunque verso una Chiesa, ma verso la Repubblica, che a sua volta aveva dei doveri nei confronti del cittadino. E la Repubblica, con la sua Libertà, Uguaglianza e Fraternità, non erano solo parole: insieme alla separazione tra Chiesa e Stato, erano il fondamento di un intero programma politico. La chiave era che la Nazione, la cui incarnazione era la Repubblica, non era ascrittiva, ma volontaria. Si poteva diventare francesi accettando la Repubblica e la sua ideologia, indipendentemente dal luogo di nascita. Il grande storico francese Ernest Renan descrisse una nazione (si riferiva alla Francia, ovviamente) come un plébiscite de tous les jours, cioè un “referendum senza fine”. In altre parole, una nazione era costituita da coloro che desideravano farne parte, a prescindere dall’origine.
La nuova Repubblica non fu priva di problemi e difficoltà: attraverso l’Impero, la Restaurazione e ancora l’Impero con intermezzi democratici, ci vollero fino al 1870 perché il sistema prevalesse definitivamente, e altri trent’anni per portare finalmente la Chiesa in posizione subordinata allo Stato. (Ironia della sorte, il sistema è ora minacciato dall’ingresso di un gran numero di persone che non credono nella Libertà, nell’Uguaglianza e nella Fraternità e che vogliono riportare la religione nella vita pubblica).
Ma per certi versi questo era un esempio facile. La Rivoluzione era stata di classe e sostenuta dalla borghesia liberale in tutto il Paese. Ci fu una resistenza (in particolare in Vandea e in Bretagna), ma su base ideologica piuttosto che identitaria. I tentativi di introdurre l’istruzione obbligatoria e di imporre il francese parigino sono stati spesso contrastati, ma non si sono mai verificati gravi conflitti etnici o regionali e l’introduzione del suffragio universale ha fatto sì che i francesi votassero su base ideologica.
Ma la maggior parte degli altri casi è stata più difficile. La Francia, dopo tutto, era un unico Paese, unito nei suoi attuali confini dalla fine del XVII secolo. Ma quanto era trasferibile questa idea ai movimenti nazionalisti liberali dell’Impero asburgico o ottomano? Come si è visto, non molto. La Francia non faceva parte di un Impero e la sua trasformazione da regno con sudditi a Repubblica con cittadini fu quindi relativamente semplice. Non c’erano popolazioni “etnicamente francesi” al di fuori dei confini che chiedevano l’unità, anche se al contrario c’erano territori d’oltremare etnicamente molto diversi dalla Metropole che facevano parte della Francia. Nonostante i tentativi di parte della destra di riconfigurare l’idea di “francesità” in senso razziale, piuttosto che culturale/politico (con un breve successo durante la parentesi di Vichy), le definizioni razziali sono state tenute a bada fino a quando non sono state resuscitate da parti della sinistra nell’ultima generazione.
Ma la maggior parte dell’Europa e la maggior parte del mondo (per ripetere) vivevano in imperi o sistemi politici simili, dove i “popoli” erano sparsi. Naturalmente, gli stessi Imperi erano consapevoli di questi problemi di “nazionalità”, o nel caso degli Ottomani di religione, ma per loro si trattava di un problema di gestione. Chiunque abbia letto il libro di Musil Uomo senza qualità avrà familiarità con gli sforzi degli Asburgo per trovare il modo di placare i sentimenti nazionalisti. Se avessero avuto tempo a sufficienza e un ambiente permissivo, è possibile che questi imperi avrebbero avuto una fine pacifica. Ma la storia dei grandi Imperi – Romanov, Asburgo, Ottomano – è una fine improvvisa ed esplosiva, seguita da conflitti tra “popoli”. Del resto, anche la fine degli imperi britannico e francese in Africa (di breve durata) ha prodotto talvolta gli stessi problemi. Ma perché, quando gruppi diversi hanno vissuto in prossimità l’uno dell’altro per generazioni (anche se non sempre senza tensioni), la fine dell’Impero ha creato tali problemi?
La prima e più ovvia ragione è la presenza di un’autorità o di una lealtà superiore. È consuetudine criticare gli inglesi e i francesi per aver “messo in competizione” le varie forze politiche del Medio Oriente e dell’Africa, come avevano fatto un tempo gli Ottomani. Ma per molti versi si trattava solo di una gestione sensata, che assicurava che tutte le principali comunità e i leader più importanti avessero interesse alla stabilità, con il potere centrale a disposizione per imporla, se necessario. Le identità locali, etniche e religiose potevano essere importanti, ma erano secondarie. Una versione più muscolare di questo sistema è stata utilizzata nell’ex Jugoslavia, dove il nazionalismo è stato tenuto sotto controllo attraverso un attento bilanciamento e un’identità ufficiale jugoslava di fratellanza e unità, con i dissidenti nazionalisti inviati all’estero o in prigione a seconda di quanto fossero una minaccia. In una situazione di questo tipo, ciò che ho descritto come la questione primaria della politica, chi mi proteggerà? trova risposta nella presenza di un’autorità superiore.
La seconda ragione deriva dalla prima. Se un territorio imperiale diventa, da un giorno all’altro, uno Stato sovrano, la domanda fondamentale è: chi lo controlla? A questo punto, compare il fantasma di Carl Schmitt, per insistere sull’importanza della sua domanda preferita: Chi è il mio nemico? In un territorio imperiale o in uno stato comunista multietnico, il fatto che la vostra comunità sia una minoranza potrebbe non avere molta importanza. Ma se improvvisamente si diventa una minoranza in un Paese indipendente, allora può avere molta importanza, perché la comunità maggioritaria, naturalmente, si riterrà autorizzata a prendere le leve del potere, democraticamente o meno. In effetti, in una democrazia, un partito o una coalizione politica che rappresenti una maggioranza etnica o religiosa può, in modo del tutto legale, estromettere le altre comunità dal potere: questo è accaduto per cinquant’anni in Irlanda del Nord, ad esempio. Così anche la necessità di diventare la popolazione maggioritaria, una pratica che va dall’emigrazione ebraica nella Palestina mandataria, al più alto tasso di natalità tra i cattolici dell’Ulster che li ha resi presto la comunità maggioritaria.
Non dovrebbe accadere, ovviamente, perché per i teorici della democrazia liberale la politica è solo una questione di vantaggi economici, quindi non c’è motivo per cui questioni come l’etnia o la religione debbano dividere le persone: dopo tutto, sono reliquie del passato che oggi nessuno prende sul serio. E quando accade, come di solito accade, viene offerta un’accozzaglia di spiegazioni, dall’istigazione straniera ai malvagi “imprenditori della violenza” agli “odi ancestrali”. La verità è di solito più semplice. Se si toglie l’apparato di lealtà formale a un Impero o a un sistema politico generale e l’effetto deterrente del potere di quel sistema, la gente è da sola e ha paura. A quel punto, i numeri diventano critici e il controllo delle leve del potere e delle forze di sicurezza, o la prevenzione del loro controllo da parte di un’altra comunità, è essenziale. Quando le autorità di Sarajevo hanno licenziato i non musulmani dalla polizia nel 1992, deve essere sembrata loro una precauzione elementare. Per le altre comunità, ovviamente, si trattava di una minaccia.
Infatti, in questo tipo di situazione, non sono le forze armate nemiche, ma la popolazione stessa ad essere una minaccia: quindi, forse, Gaza. Seguendo la logica di Schmitt, il mio nemico è qualsiasi membro di un’altra comunità, quindi la mia sicurezza sta nell’espellere qualsiasi membro di quella comunità dall’interno della mia. Il fenomeno della “pulizia etnica” – così etichettato in Bosnia ma ben più antico – non è quindi necessariamente basato sull’odio o sul pregiudizio: è una tecnica strategica per assicurarsi il controllo del territorio. Se c’è una storia di astio e di conflitto tra i gruppi – e spesso è così – diventa anche un metodo di autoprotezione di base.
Questo è il problema che il mondo ha affrontato nell’ultimo secolo circa, con la fine dei grandi imperi. I tentativi di affrontarlo hanno prodotto risultati che vanno dal dubbio al disastro: come suggerirò, il problema potrebbe non avere una risposta. La panacea universale per questi problemi è il “diritto dei popoli all’autodeterminazione”, un concetto che risale al nazionalismo romantico del XIX secolo. Era oscuro allora ed è diventato essenzialmente privo di significato oggi, soprattutto con la scomparsa della credenza nelle differenze “razziali” tra i popoli e il crescente scetticismo sul concetto stesso di etnia. Come è stato spesso sottolineato, l’argomento è essenzialmente circolare: finché non ci si accorda su chi sia il “popolo”, non ci può essere autodeterminazione. Il trucco, quindi, consiste nell’identificare come “popolo” coloro che si sa già che eserciteranno la loro determinazione in un determinato modo.
Il concetto liberale di “popolo” va a malapena oltre l’idea di un insieme di attori economici indipendenti che vivono in un territorio contingente. Tuttavia, la maggior parte dei “popoli” è costruita da molto più di questo, ed è raro che i confini coincidano perfettamente con i “popoli”;”Tutta una serie di termini, dal germanico Volk allo slavo Narod, mescolano ipotesi di cultura, lingua, eredità e persino legami di sangue per creare un “popolo” che può essere geograficamente disperso, ma è comunque un “popolo”. Se c’è stata “una” causa della Seconda Guerra Mondiale, è stato il fatto che il Volk tedesco era sparso in vari Paesi e i nazisti volevano riunirlo. Ma l’atteggiamento mentale persiste: quando la Croazia divenne indipendente nel 1991, gli osservatori internazionali si stupirono del fatto che alcuni dei seggi del parlamento croato fossero riservati ai rappresentanti dell’etnia croata che viveva all’estero, la maggior parte dei quali erano cittadini di altri Paesi. Ma gran parte del mondo considera questo fatto normale.
Quindi, a pensarci bene, è stata la Prima e non la Seconda Guerra Mondiale a essere all’origine della maggior parte dei problemi del mondo di oggi. Distruggendo da un giorno all’altro strutture sovranazionali e multietniche di alto livello, ha creato problemi enormi. Scegliendo l'”autodeterminazione” come soluzione, senza riflettere sul suo significato, si è assicurata che quei problemi sarebbero stati insolubili senza la forza bruta, e forse nemmeno allora. Infatti, se si considerano i luoghi in cui sono sorte crisi e instabilità politiche negli ultimi trent’anni, dai Balcani al Levante, fino alla Libia, all’Algeria e alla Tunisia, questi sono tutti territori di conquista arabo-ottomana: persino lo Yemen è stato aggiunto all’Impero nel 1517. Questo non perché l’Impero Ottomano fosse particolarmente cattivo – anche se si tende a romanticizzarlo – ma per la sua organizzazione della popolazione in gruppi religiosi e per la velocità e la natura del suo crollo e del vuoto lasciato dietro di sé. In un senso molto reale, stiamo ancora affrontando le conseguenze della caduta di tre imperi nel 1918.
Le potenze vincitrici erano almeno consapevoli che i territori ottomani non potevano trasformarsi in modo intelligente in Stati nazionali da un giorno all’altro. (Il sistema dei mandati della Società delle Nazioni è stato molto criticato, ma è difficile capire quali altre opzioni avrebbero evitato un conflitto senza fine. Se avete insegnato o partecipato a seminari sul Medio Oriente, sarete abituati a sentirvi rinfacciare l’Accordo Sykes-Picot e la “spartizione del Medio Oriente” come se foste personalmente responsabili. Ma in realtà l’Accordo (che non fu attuato nella sua forma originale) riguardava essenzialmente sfere di interesse su territori che, un giorno, sarebbero potuti diventare Stati indipendenti quando le condizioni fossero state giuste. A quei tempi, semplicemente, in Medio Oriente non si pensava a uno Stato-nazione, così come in Africa, ma alla continuazione degli stessi tipi di strutture che avevano governato queste aree per migliaia di anni.
Questa era ancora l’ipotesi, ad esempio, nel 1939, e l’enorme contributo che gli Imperi e i Mandati diedero alla lotta contro il nazismo sembrava confermarlo. Ma abbastanza rapidamente, gli inglesi e i francesi si resero conto che la situazione era economicamente insostenibile e cominciarono a cercare una via d’uscita. A questo punto, lo Stato-nazione liberale era ben avviato verso ciò che è oggi: una norma internazionale preventiva e incontestabile, senza curarsi delle conseguenze. I padri dell'”indipendenza” africana, ad esempio, ipnotizzati dalla teoria occidentale e desiderosi di copiare l’Uomo Bianco, pensavano di ritagliare nuovi Stati nazionali da parti dei territori imperiali, secondo le modalità approvate. Hanno voltato le spalle ai metodi tradizionali africani di organizzazione politica e alle varie idee panafricaniste dell’epoca, e si sono lanciati nell’idea di creare Stati nazionali di stampo europeo per decreto dall’alto verso il basso. Hanno portato in Africa quella che Basil Davidson descriveva tempo fa come la “maledizione dello Stato-nazione”, che continua a creare scompiglio. I leader più saggi, come Julius Nyerere, il primo leader della Tanzania, hanno almeno istituito gli Stati monopartitici perché temevano che le elezioni in Paesi etnicamente diversi sarebbero state fonte di conflitti: l’esperienza recente suggerisce che avevano ragione.
Ci sono alcune precisazioni da fare. In Africa, ad esempio, c’erano alcuni territori che di fatto erano già Paesi (Swaziland, Ruanda e Burundi sono esempi classici) e c’era la Rhodesia, che era una sorta di Paese sotto il controllo dei bianchi. Ma la maggior parte degli altri Paesi africani sono stati semplicemente creati: La Nigeria e il Sudan, ad esempio, sarebbero potuti diventare due Paesi anziché uno e, di conseguenza, sarebbero stati probabilmente più stabili. Ma né le potenze uscenti, né la comunità internazionale, né tanto meno gli aspiranti leader, erano disposti ad accettare che la creazione di Stati nazionali per decreto potesse comportare dei problemi.
L’Algeria è un caso emblematico. Paese africano e in precedenza provincia ottomana, era una colonia almeno dall’epoca romana. Prima del 1962 non esisteva un Paese chiamato “Algeria”: il nome stesso significa “le isole” in arabo. L’FLN, guidato da un gruppo di intellettuali di ispirazione occidentale (i neuf historiques) si prefiggeva di creare uno Stato nazionale sotto il suo controllo. Eliminando in modo spietato i loro rivali, compresi quelli che favorivano soluzioni di compromesso, lanciarono una guerra sanguinosa che alla fine portò i francesi a cedere il potere all’FLN, che aveva istituito un governo provvisorio al Cairo. La repressione generalizzata e i conflitti letali tra i dirigenti dell’FLN portarono molti algerini a cercare l’esilio in Francia: un processo che continua ancora oggi. Tuttavia, è impossibile dire se la visione dell’FLN di uno Stato nazionale di stampo europeo sotto il loro controllo abbia mai ottenuto un sostegno maggioritario. .
In effetti, se c’è una critica forte da fare alla generazione di leader e intellettuali che hanno cercato di creare Stati nazionali sotto il loro controllo dai relitti degli imperi, è che lo hanno fatto in gran parte secondo le norme occidentali, e in parte secondo le norme della teoria rivoluzionaria nazionalista-marxista in voga all’epoca. (Per esempio, Franz Fanon ebbe un’educazione francese molto classica in un liceo della Martinica prima di unirsi alle forze francesi libere durante la guerra. Grazie a una borsa di studio per gli studi di medicina in Francia, il governo gli ha concesso di frequentare le lezioni di filosofia dell’esistenzialista Maurice Merleau-Ponty, e in seguito ha subito l’influenza di Sartre).
Una delle intuizioni chiave del filosofo scozzese David Hume era che non si può dedurre “dovrebbe” da “è”. In altre parole, mentre lo Stato-nazione è venerato nell’odierno mondo liberale come l’apice della realizzazione umana e il più alto sviluppo dell’evoluzione politica umana, la sua ubiquità e il potere politico dell’idea non dicono nulla sulla sua intrinseca validità o superiorità rispetto ad altri sistemi. L’effetto principale dello Stato-nazione, dopo tutto, è stato quello di dividere le persone le une dalle altre. Ha creato criminalità su vasta scala attraverso il contrabbando e il traffico, ha creato instabilità politica tra gli Stati attraverso le dispute sulle frontiere e sul commercio, e all’interno degli Stati attraverso le lotte per il controllo del territorio. Il sionismo è stato un movimento abbastanza standard del XIX secolo di “autodeterminazione” degli Stati nazionali, e le tragedie che ha provocato erano più o meno matematicamente prevedibili.
Ho già citato il grande scrittore egiziano-libanese Amin Malouf, la cui famiglia cristiana copta fu costretta a fuggire dall’Egitto dopo l’indipendenza. Suo padre ha sempre guardato con nostalgia agli anni ’30 e ’40 in Egitto come a un’epoca d’oro di stabilità e prosperità. E certamente, rispetto al Medio Oriente odierno, frammentato e violento, doveva sembrarlo. Per citare un caso quotidiano, sotto gli Ottomani la regione era attraversata da ferrovie, che hanno continuato a funzionare anche sotto i Mandati. Ad esempio, era possibile viaggiare da Istanbul a Damasco a Medina, con una puntatina a Haifa. (Tim Butcher racconta che il suo tentativo di attraversare l’Africa via terra è stato ispirato dai racconti di sua nonna che da ragazza viaggiava da sola in treno da Città del Capo a Kinshasa.
Naturalmente, non possiamo ristabilire l’Impero Ottomano o quello Asburgico, anche se lo volessimo, così come non potremmo far rivivere l’Impero Romano. Ho preso parte a troppe discussioni tristi in Africa e in Medio Oriente sui fallimenti dello Stato-nazione che si sono concluse con l’affermazione: “Bene, ma questo è ciò che abbiamo e dobbiamo imparare a conviverci”. Esistevano, ovviamente, alternative e vie non percorribili. Il panafricanismo degli anni Sessanta avrebbe potuto funzionare, ma non ha mai avuto una vera possibilità. In gran parte del mondo arabo, invece, c’è stata una forte tendenza alla secolarizzazione e alla modernizzazione fino agli anni ’70 (il Partito comunista iracheno era il più grande del mondo dopo Cina e Russia), ma una combinazione di sconfitte nelle guerre con Israele del 1967 e del 1973 e la Rivoluzione iraniana del 1979 hanno messo fine a tutto questo.
Non sorprende quindi che, dopo decenni di fallimenti di diversi sistemi in Medio Oriente e in alcune parti dell’Africa, l’Islam politico sia spesso visto come l’unica cosa rimasta da provare. Dopotutto, supera finalmente il problema dello Stato-nazione, proprio come ha tentato di fare il neoliberismo dell’UE, anche se con lo stesso approccio distruttivo e persino nichilista. Alla fine, le conseguenze della caduta degli imperi sono ancora il principale problema di sicurezza nel mondo di oggi: è un peccato che lo Stato-nazione non sia la risposta.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)