Il potere delle cose assenti. Spiega molte cose sull’Ucraina, di Aurelien

Il potere delle cose assenti.
Spiega molte cose sull’Ucraina.

AURELIEN
28 FEB 2024

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️
Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e mi ha scritto per dirmi che ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni: https://trying2understandw.blogspot.com/.

Negli ultimi due anni ho scritto molto sulla bizzarra compiacenza delle classi politiche occidentali e della casta professionale e manageriale che le serve, di fronte agli sviluppi disastrosi della crisi in Ucraina. L’ho citata come un aspetto della loro incapacità di affrontare problemi reali che richiedono soluzioni adulte. Ho parlato dell’effetto sala degli specchi, in cui le persone in una bolla politica e strategica parlano solo tra di loro, sentono ripetere solo i propri pensieri, leggono solo le proprie opinioni e si rassicurano a vicenda che tutto andrà bene.

Più di recente, abbiamo visto la stessa miopia collettiva applicata alla crisi di Gaza, per non parlare della lunga e preoccupante incapacità dei governi di pensare a questioni di più lungo termine come l’esaurimento delle risorse, la scarsità di energia, il cambiamento climatico e qualunque sia la prossima epidemia (attualmente sembra il morbillo). In realtà è vero il contrario. Infatti, ci sono argomenti, come l’immigrazione, in cui il PMC degli Stati occidentali cammina a passo di marcia, guardandosi intorno con sospetto nel caso in cui qualcuno non stia al passo, e decretando che la parola stessa non deve nemmeno essere menzionata, perché potrebbe, come una frase magica, liberare i demoni dell’estrema destra. O qualcosa del genere.

Ho offerto varie spiegazioni per questo, tra cui una classe politica adolescente, un calo disastroso della qualità delle competenze di base di quella classe, così come l’influenza della storia e del simbolismo. Ho parlato della pura complessità e della natura di superpetroliera delle relazioni internazionali. Voglio ora riunire alcuni di questi punti, attraverso un approccio (non oserei definirlo una teoria) che ancora una volta fa un’incursione a tappeto in alcuni concetti filosofici, e ne trae un’idea che ritengo utile. In questo caso, la vittima immediata è Jacques Derrida (1930-2004), che ha la pretesa di essere il creatore della Decostruzione come corpo teorico.

Ho suggerito in diverse occasioni che non dobbiamo essere spaventati da scrittori come Derrida, e dai decostruzionisti in generale, poiché, se si mette da parte lo scintillio superficiale e il paradosso che costituiscono gran parte del loro stile, ciò che dicono equivale in molti casi a una riaffermazione eccessivamente complessa di giudizi di senso comune. L’affermazione di Derrida secondo cui non esistono significati finali dei testi è ovviamente vera, altrimenti l’interpretazione finale dell’Amleto sarebbe già stata raggiunta da anni e non ci sarebbe più nulla di cui scrivere.

Derrida ha scritto molto sulla scrittura ed era particolarmente interessato a quelle che chiamava “tracce”, residui di elementi del passato o anticipazioni del futuro. Il linguaggio non è stabile e autonomo, dice, ma contiene “tracce” del passato e del futuro, che non sono “una presenza, ma la simulazione di una presenza”. Privato del suo vocabolario decorativo, l’argomento di Derrida è facile da capire. Le parole usate oggi hanno risonanze dal passato, che possono essere completamente nascoste, che possono essere inconsce, o che possono significare cose diverse per persone diverse. Possono anche avere un significato diverso in futuro. Tutte le dichiarazioni politiche poggiano su una montagna di affermazioni precedenti, fatte in contesti diversi, e nella maggior parte dei casi il contesto originale è ricordato solo a metà, se non addirittura per intero. L’evocazione di qualche giorno fa della “Soluzione Finale” per la questione di Gaza da parte dell’ambasciatore statunitense alle Nazioni Unite ha fatto rabbrividire molti, ma sembra improbabile che gli estensori del discorso di Washington intendessero un riferimento consapevole al Terzo Reich, né che in questo contesto (a differenza di altri) lo avrebbero riconosciuto. E ogni volta che sentiamo citare frasi come “opporsi all’aggressione” nel contesto dell’Ucraina, dobbiamo riconoscere che dietro di esse c’è una storia di generazioni di usi dell’espressione in diverse situazioni politiche in diverse parti del mondo. (Se avessi tempo e risorse, fonderei una nuova disciplina chiamata Archeologia testuale politica, che sottoporrebbe i testi politici alla stessa attenta lettura di quelli letterari. Ho accennato a un esempio qui. Credo che i risultati sarebbero affascinanti, quindi se siete editori accademici, contattatemi).

Nella misura in cui le nostre possibilità di azione sono limitate da ciò che possiamo esprimere a parole, quindi, l’accumulo di dichiarazioni passate, decisioni, comunicati, trattati, dichiarazioni congiunte, cose che non avrebbero dovuto essere dette e così via, rappresentano un vero e proprio vincolo su ciò che può essere fatto ora. Persuadere noi stessi, per non parlare di persuadere gli altri, richiede un vocabolario e un insieme di concetti. Ma l’argomentazione può essere portata avanti. Decisioni prese in precedenza, opzioni accettate o rifiutate, corsi d’azione esclusi, impegni, promesse e minacce: tutto ciò costituisce la parte dell’iceberg che non si vede mai, o, per dirla con Derrida, il “sedimento” che sta alla base del presente. È quindi impossibile considerare i discorsi e le azioni politiche in modo isolato, non solo dal loro “contesto”, ma anche da tutto ciò che è accaduto in precedenza e che potrebbe accadere in futuro. Un esempio evidente è la decisione di inviare carri armati tedeschi con il nome di grandi felini in Ucraina, dove sono stati dipinti con croci bianche e in alcuni casi adornati con simboli neonazisti. Immaginate di cercare di spiegare a uno scienziato politico marziano tutte le risonanze e le ramificazioni non dette di un simile incidente, viste da gruppi diversi.

Non è sempre così drammatico, ma nella politica di crisi vale sempre lo stesso ragionamento. Prendiamo, ad esempio, un incontro bilaterale tra i ministri degli Esteri di due Paesi europei, forse Belgio e Danimarca, per discutere dell’Ucraina a margine di un’altra riunione. Tale incontro sarà probabilmente solo uno scambio di banalità e di sostegno reciproco, ma il relativo briefing sarà appollaiato in cima a una montagna di documenti e dichiarazioni interne ed esterne. Ciò che il Ministro degli Esteri ha detto al Parlamento, ciò che è stato detto al Gabinetto, ciò che è stato detto agli Stati Uniti, al Regno Unito, alla Francia o a qualche altro Stato più grande, le critiche del pubblico o dei media, le politiche che sono state decise ma non ancora annunciate, le politiche che sono ancora in discussione, le iniziative prese da altri Stati, pubblicamente e privatamente, ciò che hanno detto l’ultima volta che i due si sono incontrati, l’ultimo comunicato che le loro nazioni hanno concordato, le idee che stanno circolando in questo momento nella NATO o nell’UE, i comunicati o altri documenti che vengono discussi ma non sono stati concordati …. e molto altro ancora, per uno scambio che potrebbe durare venti minuti. Non solo, ma, come avrebbe suggerito Derrida, ci saranno molte cose che non ci sono. Troppo complicato, troppo controverso, nessuna posizione nazionale consolidata, troppo delicato da sollevare con l’altra parte, potrebbe provocare disaccordo, e così via. È sempre interessante esaminare i documenti politici per vedere cosa manca, cosa ci si aspetterebbe logicamente di trovare, e cercare di capire perché sia così. Naturalmente, se il Ministro degli Esteri del Brasile è in visita nell’UE e vuole un bilaterale con il suo omologo tedesco sullo stesso argomento, allora ci sarà tutta un’altra serie di fattori bilaterali e multilaterali invisibilmente presenti all’incontro.

Il problema è aggravato dal poco tempo a disposizione e dalla complessità anche della più apparentemente semplice questione di sicurezza. Nessuno ha il tempo di ripercorrere tutti i documenti che ho elencato – il “sedimentoio” – e quindi chi scrive il brief, nel poco tempo a disposizione, adotta un approccio essenzialmente impressionistico. Inserire questo, tralasciare quello, troppo lungo, troppo complicato, potenziale ostaggio della fortuna, meglio assicurarsi di dire questo, il tutto basato sul tipo di sensazione istintiva che si acquisisce in questo tipo di lavoro. Inoltre, proprio perché le crisi sono così intrinsecamente complesse e spesso comportano un livello di dettaglio molto elevato, molto viene rapidamente dimenticato quando si passa ad altro. Ciò che rimane è un insieme di idee e ipotesi tramandate, che possono semplicemente far parte dell’arredamento concettuale, che si riferiscono a decisioni prese mesi o addirittura anni fa e che sono semplicemente troppo complesse per essere disfatte, o anche solo messe in discussione. Un mio amico ha coniato il termine “cattiva gestione della crisi” per descrivere il processo per cui, invece di essere i governi a gestire una crisi, è la crisi stessa a prendere il sopravvento e i governi si ritrovano a correre per recuperare.

Tutto questo sta accadendo in Ucraina, ad esempio, con il recente, e piuttosto toccante, appello di un ex segretario generale della NATO, secondo cui l’alleanza dovrebbe “pensare fuori dagli schemi” per aiutare l’Ucraina. Ci sarebbe voluto un cuore di pietra per non ridere. Ma la “scatola” non è una cattiva analogia per il restringimento, la limitazione e la volgarizzazione del pensiero che il sedimento di Derrida produce. È chiaro, ad esempio, che nessun politico occidentale può dire “la Russia ha vinto”. Il primo che lo farà sarà ostracizzato dal club. Così la conferenza tenutasi a Parigi negli ultimi due giorni, nel panico post-Avdeevka, era apparentemente basata sul requisito che “la Russia non deve vincere”, e così sono state (forse) discusse fantasie sull’invio di manciate di truppe occidentali, sulla base del fatto che questo avrebbe dato ai leader qualcosa di cui parlare invece dell’inevitabile vittoria russa.

Ora mettete insieme tutto questo e moltiplicatelo per decine di nazioni con interessi, storie, culture e interazioni diverse tra loro, e avrete due ovvie implicazioni. Una è che qualsiasi posizione comune sarà molto difficile da raggiungere e in molti casi avrà significati diversi per nazioni diverse. L’altra, di conseguenza, è che il cambiamento è così difficile e porterà alla luce così tanti problemi sepolti dal sedimento, che deve essere evitato a tutti i costi. Spesso, una politica fallimentare continua perché non c’è la possibilità di un cambiamento concordato e perché “qualcosa” deve ancora essere fatto. (Basti dire che se si prendesse un verbale di una riunione del Consiglio Nord Atlantico, si potrebbe scrivere un intero libro sul “sedimento” che si cela sotto la scelta degli argomenti e gli scambi rituali.

Gli storici cercano inevitabilmente di imporre una struttura agli eventi che descrivono: in effetti, se avete scritto una qualsiasi opera di storia sostanziale, sapete che questo è effettivamente inevitabile. Anche il più antico elenco strettamente cronologico (“in questo anno il re Ethelfrith fu ucciso dal fratello Athelthrath”) rappresenta il risultato di una scelta su cosa includere e, soprattutto, su cosa tralasciare. Il risultato è quello di dare ai risultati storici, soprattutto per periodi di tempo relativamente lunghi, un senso di inevitabilità che in realtà non possiedono. Sebbene pochi storici siano rigorosamente deterministi, esiste una tentazione naturale di iniziare dalla fine, con l’esito della crisi, e lavorare a ritroso. Inevitabilmente, gli eventi che sembrano aver contribuito al risultato così come si è effettivamente verificato saranno subliminalmente enfatizzati nella narrazione, a scapito di quelli che vanno in altre direzioni. Così, i grandi eventi storici, che in pratica sono altamente contingenti, come ho già detto, assumono una certa apparente inevitabilità. Lo stesso vale anche per l’opinionismo istantaneo: con uno sforzo sufficiente, qualsiasi risultato significativo, per quanto inatteso e caotico, può essere rappresentato come il risultato di un qualche piano studiato a tavolino.

Raramente le cose sembrano così sul momento. In effetti, un dato interessante che emerge dai documenti governativi e dalle memorie contemporanee è che spesso oggi abbiamo una percezione molto diversa del significato delle crisi rispetto a quella dei partecipanti dell’epoca. Prendiamo ad esempio la guerra civile spagnola, che viene spesso dipinta a tinte forti come il precursore dell’inevitabile bagno di sangue che seguì. Tuttavia, per gli inglesi, in particolare, il vero pericolo della guerra era che diversi Paesi si schierassero da una parte o dall’altra e che si arrivasse a una guerra generale europea come nel 1914, ma questa volta con inizio a Madrid, anziché a Sarajevo. A tal fine, Francia e Regno Unito proposero un Accordo di non intervento, che alla fine fu firmato da 27 Stati. Poiché l’accordo fu violato dall’Unione Sovietica, dalla Germania e dall’Italia, è stato in gran parte dimenticato, ma in realtà fu alla base di gran parte dell’attività diplomatica e politica dell’epoca. Come sempre, le motivazioni erano diverse. I tedeschi e gli italiani erano in gran parte interessati a sperimentare nuove armi, i sovietici erano meno interessati a una vittoria repubblicana in quanto tale, piuttosto che a impedire la nascita di uno Stato socialista non legato a Mosca, e gli inglesi, ironicamente, erano preoccupati dalla possibilità di uno Stato nel Mediterraneo controllato da Mosca. Le riunioni del Comitato di non intervento dovevano essere affascinanti da seguire.

Questo esempio è tipico, nel senso che le crisi non vengono per lo più “gestite”, ma piuttosto reagite. L’esperienza concreta di trovarsi nel mezzo di una crisi è che quasi tutte le decisioni sono su piccola scala, dettagliate e prese sulla base di ciò che sembra giusto (o meno discutibile, o anche solo inevitabile) in quel momento. Il risultato è che la nave di Stato si perde completamente e molto spesso finisce in una destinazione del tutto inaspettata. In effetti, dopo un certo periodo di tempo, con tutte le sue mini-crisi, i vertici d’emergenza, i litigi e le discussioni, le discussioni sui dettagli, le tensioni sulle relazioni bilaterali e l’inevitabile irruzione di altre questioni non correlate nel dibattito, è facile dimenticare dove si voleva andare, o addirittura quale fosse la domanda iniziale. È molto difficile riflettere questo aspetto in una scrittura storica, o anche in un commento rispettabile, perché si rischia di lasciare il lettore disorientato da una massa di dettagli slegati tra loro. Il caos amministrativo della Germania nazista, ad esempio, deliberatamente promosso come parte dell’ideologia nazista di incessante competizione a tutti i livelli, è probabilmente l’unica costante del Terzo Reich, ma è difficile scrivere una storia del caos, e così gli storici hanno selezionato uno o più temi, per dare ai lettori qualcosa a cui aggrapparsi. Questo è giusto, ma può significare rileggere retrospettivamente nella storia obiettivi di cui gli attori potrebbero non essere stati pienamente consapevoli, o addirittura esplicitamente disconosciuti all’epoca.

In generale, le grandi strategie e le politiche a lungo termine, che possono esistere in un documento nell’armadio di qualcuno, non si riflettono nella vita quotidiana delle crisi. Piuttosto, il “sedimento” di Derrida è alla base degli approcci dei diversi governi, spesso in forma banalizzata, e talvolta in un modo di cui i loro stessi attori non sono consapevoli. Ad esempio, una delle domande più frequenti sulla fine della Guerra Fredda è: “Perché la NATO è continuata?”. È una domanda giusta, che mi sono posto anch’io all’epoca. La risposta semplice è che, in un momento in cui il mondo stava subendo convulsioni di ogni tipo, le possibilità di trovare un accordo sul futuro della NATO erano prossime allo zero, quindi l’alleanza è andata avanti. La risposta più complessa ha a che fare con le “tracce” di cui parlava Derrida, molte delle quali non sono mai state articolate, ma di cui si è comunque compresa la presenza.

Per molti governi, le “tracce” lasciate dall’appartenenza alla NATO, e dalla stessa Guerra Fredda, erano così profonde e così profondamente sepolte nel sedimento che era davvero impossibile immaginare un’alternativa. Anche le discussioni informali durante il pranzo non portavano a nulla, perché non c’era un punto di partenza ovvio. Era ancora necessaria un’organizzazione di sicurezza collettiva? Si poteva avere un Trattato senza un’organizzazione che lo sostenesse? Come comportarsi con un’Unione Sovietica che stava cadendo nel caos e il cui futuro non era chiaro? Non c’erano risposte, nemmeno in linea di principio, a queste domande, perché il futuro a cui potevano applicarsi era quasi del tutto opaco. Il risultato è stato che è stato impossibile discutere seriamente del futuro (se ci sarà) della NATO a qualsiasi livello importante.

Inoltre, come ho già detto, le “tracce” della storia passata erano ovunque. Per le nazioni occidentali più piccole, la NATO rappresentava un certo grado di controllo esercitato sulla Germania. Allo stesso modo, con l’avvento della nuova Unione Europea, la presenza statunitense rappresentava un contrappeso al dominio degli Stati più grandi. Per la stessa Germania, la NATO era stata, con le istituzioni europee, un modo per tornare all’accettazione internazionale. Per i greci, la NATO rappresentava la speranza di tenere la Turchia sotto un qualche tipo di controllo. Per i britannici era un moltiplicatore di forze per un’influenza discreta, per i francesi (e altri) era una rassicurazione che gli Stati Uniti non avrebbero provocato una crisi con l’Unione Sovietica o il suo successore, per poi lasciare l’Europa ad affrontarne le conseguenze, per gli Stati Uniti era un modo per avere una voce istituzionale potente nelle questioni di sicurezza europee. E così via. Tutto questo non è mai stato articolato, ma era, si può dire, presente per la sua assenza nelle discussioni alla fine della Guerra Fredda, e si nascondeva dietro a questioni fondamentali come il modo in cui le dispute sui confini che erano state congelate nel 1945 sarebbero state gestite dopo la scomparsa del Patto di Varsavia.

Ne consegue che concordare accordi di sicurezza in Europa che soddisfino tutte queste agende inespresse, così come altre sorte alla fine della Guerra Fredda, era di fatto impossibile. In ogni caso, il sedimento che la NATO aveva accumulato in quarant’anni era enorme e sollevava questioni per le quali non vi era alcuna possibilità di un rapido accordo collettivo. Non c’era accordo nemmeno su cosa fosse la “NATO”. Il Trattato di Washington doveva essere cancellato (il testo non conteneva alcuna disposizione in merito)? Il sistema di comando della NATO dovrebbe essere chiuso? Cosa fare dei quartieri generali della NATO, molti dei quali erano anche nazionali? Che ne sarebbe stato del personale permanente della NATO? Che ne sarebbe del NATO Defence College e del Centro tecnico SHAPE, ad esempio? I ministri della Difesa e degli Esteri si riuniranno ancora e, se sì, sotto quale egida? Come verrebbe attuato il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa, negoziato tra i due blocchi, senza la NATO? C’è ancora bisogno di un’organizzazione di sicurezza europea? Se sì, in che modo sarebbe diversa dalla NATO? In un ambiente internazionale tranquillo, con anni per le discussioni e le decisioni e un decennio per l’attuazione, queste e decine di altre questioni spinose avrebbero potuto essere risolte. Ma, naturalmente, l’ambiente internazionale dell’epoca era caratterizzato da un caos generalizzato.

Questo si manifestò innanzitutto nelle reazioni al crollo della Jugoslavia. Ho già accennato a quell’episodio, ma vale la pena di ripercorrerlo rapidamente, perché il “dibattito” in Occidente, se così possiamo chiamarlo, è stato un classico esempio del sedimento del passato e della presenza non dichiarata di altre agende, la maggior parte delle quali non aveva nulla a che fare con la crisi stessa. Tanto per cominciare, la Jugoslavia non interessava a nessuno. La crisi è stata come un veicolo che sbuca all’improvviso da una strada secondaria e provoca un incidente. Ha fatto deragliare completamente i negoziati europei per un Trattato di Unione Politica e ha portato a una guerra istituzionale all’interno e tra la NATO e le istituzioni europee, nonché tra i ministeri di molte capitali europee. Ha lasciato gli Stati Uniti come spettatori confusi sotto Bush, e sotto Clinton come guerrafondai dominati dalle ONG, a patto che qualcun altro si occupasse di combattere.

Ma una delle regole fondamentali della politica internazionale è che c’è sempre una lotta per controllare la gestione dei problemi, anche di quelli che non si capiscono e non si sanno affrontare, per evitare che qualcun altro li controlli. Questo non significava che le organizzazioni facessero molto, ma piuttosto che si limitassero a discutere l’argomento, a rilasciare dichiarazioni e successivamente a lanciare futili iniziative di pace. In tutto questo, ma non detto, era presente la distinzione storica tra le regioni della Jugoslavia che erano state parte dell’Impero asburgico e quindi cattoliche e relativamente sviluppate, e quelle che avevano combattuto per la loro indipendenza contro gli Ottomani ed erano in gran parte ortodosse. L’Austria e la Germania, ad esempio, sostennero le richieste di indipendenza della Slovenia e della Croazia, e la Germania spinse molto a favore della Croazia per banali ragioni di politica elettorale interna e di simpatia per la Croazia nel sud cattolico del Paese. Nel frattempo, la gente ricordava vagamente come i diversi Paesi europei avessero sostenuto parti diverse in Jugoslavia durante la Seconda guerra mondiale, e alcuni vedevano (o sostenevano di vedere) nuove prove delle ambizioni territoriali tedesche dopo l’unificazione.

Dietro a tutto questo c’era la confusa memoria storica della Jugoslavia come in qualche modo “diversa” dal Patto di Varsavia durante la Guerra Fredda, persino più “occidentale”, ma questo era scomodamente combinato con il desiderio di vedere la fine dell’ultima entità in Europa che si definiva “comunista” e con la quasi totale ignoranza di come la Jugoslavia funzionasse realmente. Non era un po’ come il Patto di Varsavia, dicevano alcuni, che dopo tutto si era sciolto senza violenza? Per ripetere, poche di queste “tracce” del passato sono state mai articolate e molte non sono state comprese appieno, tanto erano entrate in forma volgarizzata nel folklore tradizionale della politica internazionale. L’ignoranza dei fatti e le visioni normative di ciò che i fatti dovrebbero essere, combinate con elementi semisconosciuti provenienti dai sedimenti della storia, hanno prodotto interventi caotici e incoerenti che non hanno portato nulla di buono, e probabilmente qualche danno. Se a questo si aggiungono tutte le “tracce” non dette che hanno influenzato le visioni della maggior parte dei Paesi sul futuro della NATO e della sicurezza europea, nonché la negoziazione del Trattato di Unione Politica e i successivi referendum, che avevano tutti le loro “tracce” sepolte, il risultato è stato un dibattito infruttuoso e iniziative a metà che hanno girato in gran parte intorno a cose che non potevano essere dette e che comunque erano ricordate solo a metà. Poche cose sono state più divisive, ad esempio, dell’estrema pressione tedesca per l’invio di forze militari europee in Bosnia, anche se sfortunatamente noi tedeschi, a causa della nostra Costituzione, non possiamo dispiegare forze nostre, su cui si potrebbe scrivere un intero libro.

L’esaurimento ha finalmente posto fine ai combattimenti in Bosnia e tutte le organizzazioni e i donatori del mondo si sono riversati nel Paese, soprattutto per farsi vedere. La NATO, in cerca di una missione, ha assunto un ruolo di mantenimento della pace per il quale era poco adatta. Tuttavia, in un momento critico in cui la supremazia delle idee liberali occidentali sembrava incontrastata e sembrava che presto la pace sarebbe stata portata nei Balcani, c’erano ancora alcune questioni irrisolte. L’abile propaganda e diplomazia dei croati, unita ai “legami storici” con la Germania e altri Paesi, da un lato, e la costosa ed esperta propaganda per i musulmani bosniaci finanziata dagli Stati del Golfo, dall’altro, avevano lasciato i serbi di Bosnia e i serbi di Serbia (molti giornalisti e responsabili delle decisioni hanno confuso le due cose) in difficoltà. Sebbene Milosevic fosse stato influente nel porre fine ai combattimenti e sebbene la Serbia (a differenza della Croazia) non avesse interferito in modo particolare nella Bosnia del dopoguerra, il governo di Belgrado, che non era interessato alla NATO o all’UE, era visto come un ostacolo alla pace e tutti gli sforzi furono fatti per sostituire il suo governo “nazionalista” con uno “filo-occidentale”. Questi sforzi fallirono, e i governi occidentali non amano essere contrastati, tanto meno derisi. Quando nel 1996 scoppiò una piccola insurrezione in Kosovo, che divenne più seria un paio di anni dopo, le nazioni occidentali cominciarono a chiedersi se non fosse possibile sfruttarla in qualche modo per far cadere Milosevic e installare un nuovo governo filo-occidentale.

Così è iniziata la triste storia del Kosovo, che ha rischiato di distruggere la NATO. Ma ciò che è interessante è il modo in cui la NATO e i suoi membri sono andati avanti, incerti su ciò che stavano facendo, ma incapaci di tornare indietro. Si avvicinava il cinquantesimo anniversario del Trattato di Washington, il futuro della NATO era in discussione e soprattutto era inaccettabile che una piccola nazione sfidasse l’Occidente. Passo dopo passo, comunicato dopo comunicato, minaccia dopo minaccia, accusa dopo accusa, riunione dopo riunione, la NATO restrinse le sue opzioni finché non rimase che la minaccia della violenza. La NATO aveva supposto che, facendo leva sulle accuse di atrocità e “mettendo in guardia” contro la loro ripetizione, avrebbe in qualche modo… beh, in realtà non sapeva cosa sarebbe successo, se non che in qualche modo Milosevic sarebbe scomparso come per magia. Quando questo non è accaduto, la NATO si è trovata intrappolata dall’immenso peso delle sue precedenti dichiarazioni, minacce e avvertimenti (la rivista satirica britannica Private Eye ha pubblicato un lungo elenco di “avvertimenti finali” dati a Milosevic nel corso dei mesi) ed è incappata in un conflitto che non aveva voluto e che non aveva mai pensato potesse accadere, che è durato mesi e ha ottenuto scarsi risultati, fino a quando i russi non sono intervenuti per costringere il governo di Milosevic ad abbandonare la provincia. Milosevic è stato poi rovesciato da nazionalisti arrabbiati dopo un’elezione di dubbia validità: non proprio quello che la NATO si aspettava.

La NATO ha più o meno smesso di funzionare durante la crisi, ma anche se lo ha fatto, è stata in gran parte vittima del peso sedimentato del passato e delle “tracce” della sua incapacità di agire in Bosnia nel 1992, dello scetticismo ancora dilagante sulla sua reale utilità e soprattutto delle infinite dichiarazioni, avvertimenti e minacce di violenza che aveva fatto nel corso degli anni. I decisori che cercarono di contenere la crisi nel 1999 non erano gli stessi che avevano cercato di gestire la Bosnia all’inizio del decennio, e lavoravano con ricordi tramandati e giudizi semplificati, che si erano fatti strada nel sedimento di fondo. Dopo un po’ nessuno riusciva a spiegarsi perché Milosevic fosse così malvagio, ma tutti condividevano la sensazione piuttosto incoerente che in qualche modo dovesse andarsene, mescolata a storie ricordate a metà sulla Bosnia e persino sul Ruanda. Soprattutto, e questa era l’unica cosa che non si poteva mai dire apertamente, la NATO non poteva cambiare politica o cercare una soluzione più consensuale senza distruggere la propria credibilità, ed era proprio questa credibilità la presenza assente in tutti gli incontri NATO e bilaterali.

Tutto ciò, spero, aiuta a spiegare il comportamento apparentemente strano e inspiegabile degli Stati occidentali nei confronti dell’Ucraina. Ora, se è vero che per gli europei l’Ucraina è una crociata ideologica esistenziale contro l’eresia, che deve essere perseguita ad ogni costo, questo non spiega perché alcune politiche individuali che hanno chiaramente fallito, come le sanzioni, siano ancora perseguite ciecamente. La spiegazione, in parole povere, è che i decisori occidentali, defraudati della vittoria facile e veloce che si erano ripromessi, ora hanno ben poca idea di cosa stiano facendo e perché. Come spesso accade nelle fasi terminali delle grandi crisi, si trovano in una sorta di sogno da svegli, che si muove per agire razionalmente e parlare con frasi complete, mentre in realtà partecipa a un’allucinazione collettiva. Vivono in una realtà, se così si può dire, fatta di sedimenti del passato, circondati da idee che sono presenti solo per la loro assenza e non possono essere articolate.

Ho già esaminato le origini di queste “tracce”. C’è il tropo storico del barbaro “nemico dall’Est”, e c’è l’identificazione dei russi come “nemico” schmittiano. A ciò si aggiunge la propaganda sulle violenze sessuali commesse dall’Armata Rossa nel 1945, accuratamente fabbricata da Goebbels e ora ampiamente screditata, ma comunque assorbita incontrastata nel sedimento storico. C’è la paura post-1945 della potente macchina da guerra sovietica che attraversa l’Europa fino alla Manica, minando nel frattempo la nostra società e i nostri giovani impressionabili con la sua propaganda. C’è anche la caricatura pre-1914 del “rullo compressore russo”: masse di coscritti scarsamente addestrati che travolgono il nemico con tattiche di ondate umane, che è sopravvissuta anche ai presunti analisti militari seri di oggi.

Il risultato è una classe dirigente confusa, spaventata e sovraffaticata che ha iniziato qualcosa che ora non riesce a controllare e che sa che, a un certo livello, finirà male. Ma non riesce a capire gli errori che ha commesso, non è molto sicura di come sia finita in questo pasticcio e non riesce letteralmente a immaginare nessun’altra politica che non sia quella di continuare l’attuale processione funebre. Ho accennato ad alcune delle ragioni indicibili di questa situazione, ma vediamo infine di affrontare alcuni degli elementi più rispettabili, anche se ancora inespressi, del sedimento.

La prima cosa da tenere a mente è che pochi decisori occidentali oggi hanno una reale competenza nelle questioni russe. Quello che sapevano all’inizio della crisi era folklore diplomatico e strategico di ottava mano, tramandato da chi, trentacinque anni fa, sapeva almeno qualcosa sull’Unione Sovietica. Uno degli strati di sedimenti è un pastiche di incomprensioni della Guerra Fredda, di un’Unione Sovietica spaventosamente forte e ridicolmente debole. All’inizio le persone più anziane mi hanno chiesto: “Putin ha intenzione di invadere l’intera Europa?”, non perché i russi avessero detto o fatto qualcosa del genere, ma perché era un’idea così profondamente radicata negli assunti collettivi. Durante la Guerra Fredda, l’Armata Rossa avrebbe cercato di conquistare il territorio, quindi questo livello sedimentario rimane nell’inconscio delle persone, che suppongono, senza sapere consapevolmente perché, che i russi stiano tentando qualcosa di simile ora, anche se tutte le prove suggeriscono il contrario.

Lo strato successivo di sedimenti è quello degli anni ’90. Qui c’è una memoria popolare del crollo economico dell’Unione Sovietica, che ha portato alla fine della Guerra Fredda. In realtà, ovviamente, il crollo economico ha seguito la fine dell’Unione Sovietica, non il contrario, ma questo è tipico dei dettagli che vengono eliminati nel tempo. Poiché sotto Putin la Russia ha abbandonato le peggiori caratteristiche dell’economia di mercato, optando per l’autarchia nazionale e il protezionismo, si è ipotizzato che la sua economia fosse fragile come quella dell’Unione Sovietica. Allo stesso modo, si è ipotizzato che la politica malavitosa dell’era Eltsin sia continuata, ma anche che, confusamente, sia terminata con la brutale repressione del governo di Putin. In generale, si è ipotizzato che l’economia sia rimasta invariata dagli anni Novanta.

A livello professionale, si presumeva che il crollo della potenza militare russa negli anni ’90 non fosse ancora stato affrontato e che l’esercito russo fosse inutile (questo coesisteva con un’altra convinzione sedimentata, ovvero che fosse terribilmente forte). E proprio come i russi avevano protestato nel 1999 per il Kosovo, protestato per la prima espansione della NATO e protestato per una serie di operazioni occidentali e della NATO fino alla Libia nel 2011, ma alla fine non hanno fatto nulla, così la NATO ha potuto continuare la sua espansione a est senza ostacoli. Se cinque anni fa aveste chiesto al direttore politico di un ministero degli Esteri europeo come avrebbero reagito i russi a legami di difesa sempre più stretti con l’Ucraina, la risposta sarebbe stata una vaga affermazione sul fatto che la Russia è debole, che protesta sempre, ma che non è in grado di fare molto. Quella persona – che probabilmente nel 1989 frequentava l’università e il cui precedente incarico era forse quello di ambasciatore a Riyadh o a Brasilia – non sarebbe stata nemmeno in grado di spiegare cosa ci fosse dietro un simile giudizio, che ormai era così profondamente radicato nel sedimento da essere presente nelle discussioni soprattutto per la sua stessa assenza.

Naturalmente ho semplificato eccessivamente le cose suggerendo che gli strati del sedimento sono gli stessi ovunque. È chiaro che Finlandia, Portogallo e Grecia lasciano “tracce” molto diverse nelle loro dichiarazioni sulla crisi, e probabilmente nessun Paese ha la stessa eredità di folklore strategico, in gran parte inconsapevole e digerita a metà. Questo è il motivo principale per cui la nave degli Stati occidentali sta virando con tanta determinazione verso gli scogli. L’accordo su qualsiasi nuova politica sarebbe un compito impossibile. Non è solo il peso di tutti gli anni di retorica violenta e aggressiva contro la Russia che dovrebbe in qualche modo essere accantonato, né la fine delle carriere politiche e la caduta dei governi che ne deriverebbero. È che non riesco a vedere come una tale discussione possa anche solo iniziare. L’Occidente non ha più una vera idea collettiva di cosa stia facendo in Ucraina, né del perché, e quando non si capisce cosa si sta facendo o perché lo si sta facendo, qualsiasi tipo di cambiamento sensato di politica è escluso prima ancora di iniziare”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Hilaire Belloc, Le due culture, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Hilaire Belloc, Le due culture, Oaks Editrice, Sesto S. Giovanni 2023, pp. 232, € 20,00.

Nella sua visione critica della modernità, un autore prolifico come Belloc non poteva non scrivere un saggio come questo, volto a demolire le principali critiche alla religione cattolica. Scrive l’autore che il cattolicesimo è stato oggetto di critiche assai diverse, a seconda delle epoche, neppure del tutto esauritesi, anche a distanza di secoli, che chiama sopravvivenze e di attacchi in fieri che denomina sopravvenienza. Oltre alle quali ogni periodo storico ha avuto un “oppositore principale”.

Così tra le sopravvivenze nel XX secolo Belloc ricorda il cristianesimo “biblico” ossia essenzialmente fondato su un’interpretazione delle Scritture spesso molto letterale ma altrettanto spesso poco razionale. E così lo scientismo notando che finiva per contraddire, con le sue esagerazioni, le proprie basi (Popper avrebbe scritto che certe tesi scientiste peccano di essenzialismo).

Attualmente, scrive Belloc, l’opposizione  principale è costituita dalla triade nazionalismo, anticlericalismo, mentalità moderna. Quest’ultima appare come la più pericolosa “nulla potrà liberarcene all’infuori del dissolvimento. È come un enorme mucchio di fango che si può distruggere soltanto per mezzo di un lento lavaggio. Sarà certo l’ultimo dei tre a resistere in forma di sopravvivenza”. Esso “tende invece a rendere intellegibile la Religione. Nei confronti della Religione agisce intorpidendo le facoltà analitiche. Rende ottusa la facoltà di valutare e blocca l’entrata della Fede. Da qui la sua potenza” e continua “Sezionandola, scopriamo che la ‘mentalità moderna’ contiene tre ingredienti principali combinati in maniera da presentare la forza di un unico principio. Essi sono l’orgoglio, l’ignoranza e la pigrizia intellettuale; il principio che li unifica è la cieca accettazione di una autorità che non si fonda sulla ragione”.

Quanto alla sopravvenienza, Belloc vede la crescita del Neo-paganesimo. Il quale differisce dal (vecchio) paganesimo in ciò “tutto il Paganesimo sfocia nella disperazione, questo nostro moderno la accetta come base. Ecco dunque la speciale caratteristica che abbiamo cercato di discernere in questa sopravvenienza. Da qui la sua mancanza di raziocinio che è la disperazione intellettuale, l’orrido in architettura, in pittura e in letteratura, il che significa la disperazione estetica, e la dissoluzione morale che vuol dire la disperazione etica”. Come sostiene Martino Cervo nell’introduzione “le istituzioni, le leggi, l’educazione, i cardini della politica estera e interna dei Paesi occidentali appaiono strutturalmente contrari o di ostacolo all’antropologia cattolica”. Per cui lo Stato laico moderno è permeato da una serie di contraddizioni fondate su una antropologia contrapposta a quella cattolica. Una nota: il libro è assai interessante e per molti versi, “profetico” della situazione della società attuale. Tuttavia la contrapposizione antropologica tra Stato liberaldemocratico e concezione cattolica esiste in misura marginale. Perché sia una mentalità religiosa che una laica si basano sulla natura problematica dell’uomo, capace di scegliere tra bene e male, e perciò necessitante d’istituzioni che tengano conto del fatto che né i governanti sono angeli, né lo sono i governati, come scritto nel Federalista (fra i tanti). Perciò più che al liberalismo ed al costituzionalismo “classici”, la critica serrata di Belloc pare indirizzata alle “vie traverse” autoproclamatesi “liberali” e cresciute, specie negli ultimi quarant’anni le quali con il pensiero liberale e costituzionale classico hanno non molto a che vedere.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lorenzo Castellani, Eminenze grigie, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Lorenzo Castellani, Eminenze grigie, Liberilibri, Macerata 2024, pp. 167. € 16,00.

Lorenzo Castellani è particolarmente attento ai rami intermedi del potere; già nel saggio “L’ingranaggio del potere” (Liberilibri 2020) aveva valutato il ruolo  e il “peso” sia dell’organizzazione del potere che dei collaboratori dell’apice; tenendo presente la lezione di Carl Schmitt, in particolare del saggio, tradotto in italiano sul Behemoth n. 2 da A. Caracciolo col titolo “Colloquio sul potere e l’accesso al potere”. Com’è noto il giurista tedesco pone a fondamento del potere il rapporto di comando-obbedienza “Per il solo fatto che si trovano uomini che prestano obbedienza ad un altro uomo, essi procurano a questo il potere, Se non gli obbediscono più, cessa allora il suo potere”; perché hobbesianamente “Chi non ha il potere di proteggere uno, non ha nemmeno il diritto di pretendere da lui obbedienza. E viceversa: chi cerca protezione e la ottiene, non ha nemmeno il diritto di rifiutare l’obbedienza”. Tuttavia anche il potente è vincolato dai limiti della natura umana. Se poi deve governare realtà particolarmente grandi e complesse, come gli Stati, deve fare affidamento su resoconti, informazioni, giudizi dei propri consiglieri. I quali perciò sono partecipi del potere, per cui, scriveva Schmitt: “ogni potere diretto è… sottoposto a influssi indiretti”.

Tra i quali Castellani, nel saggio, tratta sia del tipo di potere indiretto che del collaboratore del potente. La cui caratteristica – per distinguerlo dagli altri aiutanti – è di essere più un partecipe del potere che un ingranaggio della catena di comando cui è delegato (e istituzionalizzato) in un ambito decisionale, una “competenza” delimitata.

Invece il proprio delle eminenze grigie è di indurre, influenzare comportamenti e risoluzioni di vertice più che provvedere in materie delegate.

Castellani lo fa ricordando dodici “eminenze grigie” (a partire dell’eponimo della categoria, padre Giuseppe) e – brevemente – i rapporti con il potere diretto e formale da loro influenzato, al di là della carica loro conferita.

L’autore formula anche regolarità dei poteri indiretti: aumentano con l’incremento di complessità, partecipazione e ampiezza dell’organizzazione politica. E una seconda che, al contrario del potere diretto, non hanno una necessità di legittimazione democratica. Comprovato anche, come ricorda l’autore, dai modesti risultati ottenuti dalle eminenze grigie presentatesi alle elezioni.

Questo, pur mantenendo la loro scarsa o nulla visibilità, concentrata sul potere diretto. La conclusione è che non è possibile fare a meno delle eminenze grigie, neanche nei regimi più trasparenti e democratici. Sono come gli Arcana Imperii, connaturali ad ogni potere perché necessitato a servirsene.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA DOTTRINA PRIMAKOV, a cura di GILLES GRESSANI

LA DOTTRINA PRIMAKOV

Per capire Putin, è necessario rileggere la prima traduzione francese del testo chiave della dottrina geopolitica russa più influente e meno conosciuta.

AUTEUR
GILLES GRESSANI

TRAD.
DANYLO KHILKO
La doctrine Primakov

Siamo lieti di pubblicare la prima traduzione francese di uno dei testi più rari e influenti della geopolitica russa contemporanea. L’autore, Yevgeny Primakov, allora ministro degli Esteri nei governi Chernomyrdin e Kirienko, è senza dubbio uno dei più influenti operatori delle relazioni internazionali della fine del XX secolo. La direzione che ha dato alla politica estera russa durante il suo mandato rimane fondamentale per la classe politica russa, come è stato recentemente riconosciuto da Sergei Lavrov, il potente ministro degli Esteri dell’amministrazione Putin, attento lettore di questo testo inedito in francese.1 La sua lezione, all’attenzione di avversari politici del calibro di Henry Kissinger, deve quindi essere studiato da vicino.


Внешнеполитическое кредо // Встречи на перекрёстках

Sono entrato nel Ministero degli Affari Esteri in un momento completamente diverso.

HENRY KISSINGER
Dal 2007 al 2009, Evgeny Primakov e io abbiamo presieduto un gruppo composto da ministri in pensione, alti funzionari e leader militari di Russia e Stati Uniti, alcuni dei quali sono qui con noi oggi. Il suo scopo era quello di appianare i punti deboli delle relazioni tra Stati Uniti e Russia e di considerare possibili approcci di cooperazione. In America, questo gruppo è stato definito Track II, ossia bipartisan e incoraggiato dalla Casa Bianca a pensare, ma non a negoziare per suo conto. Abbiamo organizzato incontri in ciascuno dei due Paesi, in modo alternativo. Il Presidente Putin ha ricevuto il gruppo a Mosca nel 2007 e il Presidente Medvedev nel 2009. Nel 2008, il Presidente George W. Bush ha riunito la maggior parte della sua squadra di sicurezza nazionale nella Sala del Gabinetto per un dialogo con i nostri ospiti.

Tutti i partecipanti hanno ricoperto posizioni di alta responsabilità durante la Guerra Fredda. Durante i periodi di tensione, hanno fatto valere l’interesse nazionale del loro Paese. Ma hanno anche compreso, grazie all’esperienza, i pericoli di una tecnologia che minaccia la vita civile e si muove in una direzione che, in una situazione di crisi, potrebbe distruggere tutta la vita umana organizzata. Il mondo era pieno di crisi, alle quali le differenze tra le culture e l’antagonismo delle ideologie conferivano una certa grandezza.

Yevgeny Primakov fu un partner indispensabile in questo lavoro. La sua mente acuta e analitica, arricchita da una comprensione globale delle tendenze del nostro tempo, acquisita durante gli anni trascorsi vicino e poi finalmente al centro del potere, ma anche la sua grande devozione al suo Paese, ci hanno permesso di affinare il nostro pensiero e di contribuire alla ricerca di una visione comune. Non eravamo sempre d’accordo, ma ci siamo sempre rispettati a vicenda. Manca a tutti noi, e a me in particolare, come collega e amico.

↓FERMER
Il Paese si era ormai avviato verso l’economia di mercato e il pluralismo politico. Non tutti erano contenti della disintegrazione dell’Unione Sovietica. Molti erano dispiaciuti di perdere un Paese potente e multinazionale.

HENRY KISSINGER
Alla fine della Guerra Fredda, russi e americani immaginavano una partnership strategica basata sulle loro recenti esperienze. Gli americani si aspettavano che un periodo di minori tensioni avrebbe portato a una cooperazione produttiva su questioni globali. L’orgoglio russo per la modernizzazione del Paese è stato ferito dalle difficoltà causate dalla trasformazione dei confini e dalla scoperta dei compiti erculei che si prospettano per la ricostruzione e la ridefinizione della nazione. Molti, da entrambe le parti, hanno capito che i destini della Russia e degli Stati Uniti non potevano essere separati. Preservare la stabilità e prevenire la proliferazione delle armi di distruzione di massa stava diventando sempre più necessario, così come costruire un sistema di sicurezza in Eurasia, in particolare intorno ai confini della Russia.

Si aprivano nuove prospettive per gli scambi economici, gli investimenti e, per finire, la cooperazione energetica.

↓FERMER
Il passaggio dall’URSS alla Russia ha avuto gravi conseguenze. Il Patto di Varsavia e il Consiglio di mutua assistenza economica furono smantellati. Da lì è iniziato tutto.
Alcuni pensavano che da quel momento in poi la Russia sarebbe entrata a far parte del “mondo civilizzato” come un Paese di seconda categoria. A volte discretamente, a volte pubblicamente, si accettava che l’URSS avesse perso la “guerra fredda” e che la Russia ne sarebbe stata il successore. Si pensava che le relazioni con gli Stati Uniti si sarebbero sviluppate, come era avvenuto con il Giappone e la Germania dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale. Questi due Paesi avevano visto la loro politica gestita da Washington e non si erano opposti.

Questa visione era condivisa dalla grande maggioranza dei politici nel 1991. Pensavano che questa strategia avrebbe aiutato la Russia a superare i problemi del passato.

Così è diventato di moda dire che i responsabili della riforma economica dovevano trovare un modo per affrontare la “rovina del dopoguerra”.

Un politologo, Roi Medvedev (“Медведев Р. Капитализм в России? М., 1998. С. 98.”, “Roi Medvedev, Capitalism in Russia?”), critica questo scritto “è impossibile paragonare le conseguenze della guerra fredda con quelle della guerra civile [1917-1919] o con quelle della Grande Guerra Patriottica [Seconda Guerra Mondiale].

L’economia dell’URSS, divenuta Russia, non è stata distrutta come alla fine di una guerra convenzionale ed è stata in grado di adattarsi alle nuove prospettive. I problemi dell’economia russa sono stati causati dalle politiche dei riformatori radicali, non dalla guerra fredda. In effetti, durante la guerra patriottica l’inflazione era più bassa rispetto al 1993-1994, così come la crescita.

Adottare un atteggiamento “disfattista”, sia in politica estera che interna, non era un modo per cancellare gli elementi perniciosi dell’eredità sovietica (alcuni aspetti della quale, aggiungerei, dovevano essere eliminati, altri dovevano essere mantenuti). Potevamo democratizzare e riformare la nostra società solo a condizione di non pensare che “laggiù” [in Occidente] tutto fosse armonioso, stabile e giusto, e che dovessimo imitarli a tutti i costi, anche nel loro modo di fare politica.

Questo non significa negare che, alla fine della Guerra Fredda, l’URSS abbia cessato di essere una “superpotenza”. In effetti, la nuova situazione significava che ora c’era una sola superpotenza. Tuttavia, era anche importante capire che il concetto stesso di “superpotenza” era stato ereditato dalla Guerra Fredda. Nessuno poteva contestare il fatto che gli Stati Uniti fossero allora la prima potenza militare, economica e finanziaria. Ma questo Stato non poteva controllare e dirigere gli altri.

È un errore pensare che gli Stati Uniti siano così potenti da far ruotare intorno a loro ogni evento importante del mondo. Un tale approccio ignora la grande trasformazione che è il passaggio da un mondo bipolare conflittuale a un mondo multipolare. Questa trasformazione è iniziata molto prima della fine della Guerra Fredda, con le sue origini nello sviluppo ineguale e i suoi limiti nella logica del confronto tra due blocchi.

HENRY KISSINGER
Non c’è bisogno che vi dica che le nostre relazioni oggi sono molto peggiori di quelle di dieci anni fa. Anzi, probabilmente sono peggiori di quanto non fossero prima della fine della Guerra Fredda. La fiducia reciproca si è dissipata da entrambe le parti. Il confronto ha sostituito la cooperazione. So che negli ultimi mesi della sua vita Evgeny Primakov ha cercato il modo di superare questo preoccupante stato di cose. Onoreremo la sua memoria facendo nostra questa ricerca.

↓FERMER
La fine della guerra ha indebolito notevolmente i legami che legavano la maggior parte dei Paesi del mondo a una delle due superpotenze. La fine del Patto di Varsavia ha allontanato i Paesi dell’Europa centrale e orientale dalla Russia. Questo è ancora più evidente con gli ex membri dell’URSS che sono diventati indipendenti. Anche gli Stati Uniti, sebbene in modo meno evidente, hanno visto gli ex alleati allontanarsi. In particolare, i Paesi dell’Europa occidentale hanno adottato una posizione più indipendente, poiché la loro sicurezza non dipendeva più dall'”ombrello nucleare” americano. Allo stesso modo, il Giappone è diventato in qualche modo più indipendente politicamente e militarmente.

HENRY KISSINGER
Forse il problema più importante era il divario abissale tra due concezioni della storia. Per gli Stati Uniti, la fine della Guerra Fredda ha rafforzato, per così dire, la loro profonda convinzione dell’inevitabilità della rivoluzione democratica. Ha annunciato l’estensione di un sistema internazionale governato principalmente dallo Stato di diritto. Ma l’esperienza storica russa è più complessa. Per un Paese il cui territorio è stato soggetto per secoli a invasioni militari, sia da Est che da Ovest, la sicurezza deve basarsi non solo su fondamenti giuridici, ma soprattutto geopolitici. Ora che il confine, baluardo della sicurezza, è stato spostato di 1000 km dall’Elba verso Mosca, la percezione della Russia dell’ordine mondiale non può prescindere da una dimensione strategica. La sfida del nostro tempo è catturare queste due visioni – quella legalistica e quella geopolitica – in un concetto coerente.

↓FERMER
A questo proposito, è significativo notare come i Paesi non direttamente coinvolti nel confronto tra i due blocchi abbiano mostrato una maggiore autonomia una volta terminata la guerra. Questo è particolarmente vero per la Cina, che è diventata rapidamente una grande potenza economica, e per le nuove unioni di integrazione in Asia, Oceania e Sud America.

Molti pensavano che, una volta superato il confronto ideologico e politico, non ci sarebbero state più tensioni tra gli Stati un tempo rivali. Non è stato così. Anche se la situazione sta cambiando, le mentalità rimangono.

Gli stereotipi che costituivano il pensiero degli statisti della Guerra Fredda non sono scomparsi, nonostante l’eliminazione dei missili strategici e di migliaia di carri armati.

All’epoca non parlavo male dei miei predecessori a causa delle mie convinzioni personali. Non voglio farlo oggi. Ma per capire meglio lo stato d’animo che regnava all’interno del Ministero degli Affari Esteri negli anni ’90, vi racconterò una conversazione tra il ministro russo e l’ex presidente americano. È stata rivelata da Dimitri Simes, presidente del Centro Nixon. Nixon chiese a Kozyrev di spiegare i nuovi obiettivi della Russia. Kozyrev rispose: “Vede, signor Presidente, uno dei problemi dell’Unione Sovietica era che dava troppa importanza agli interessi nazionali. Ora pensiamo al bene di tutta l’umanità. D’altra parte, se lei sa come si definiscono gli interessi nazionali, le sarei grato se me lo spiegasse”. Nixon si sentì “non molto a suo agio” e chiese cosa pensasse Simes della conversazione. Simes rispose: “Il ministro russo è solidale con gli Stati Uniti, ma non sono sicuro che comprenda appieno la natura e gli interessi del suo Paese. Questo, un giorno, causerà problemi a entrambi i Paesi”. Nixon ha quindi risposto: “Quando ero vicepresidente e poi presidente, volevo che tutti capissero che ero un figlio di puttana e che avrei combattuto per gli interessi americani. Quest’uomo, invece, si presenta come una persona molto benintenzionata e comprensiva, in un momento in cui l’URSS si è appena disintegrata e la nuova Russia ha bisogno di essere difesa e rafforzata”.

Molti al MAE hanno diviso il mondo in due parti: i civilizzati e la “feccia” (“шпана”). Pensavano che avremmo avuto successo stringendo alleanze strategiche con i “civilizzati”, cioè i nemici della Guerra Fredda, accettando di avere un secondo ruolo. Era una scommessa rischiosa perché anche molti politici americani volevano questo. Segretari di Stato ed ex vice del Presidente degli Stati Uniti volevano che Washington dominasse le relazioni tra Mosca e Washington. Nel 1994, Zbigniew Brzezinski dichiarò: “D’ora in poi, è impossibile collaborare con la Russia. Un alleato è un Paese che è disposto ad agire in modo genuino e responsabile con noi. La Russia non è un alleato. È un cliente.

Certo, le relazioni con l’Occidente, e in particolare con gli Stati Uniti, sono sempre state di grande importanza. Ma il nostro Paese non deve dimenticare i propri interessi e seguire il passaggio storico verso un mondo multipolare. Dobbiamo preservare i nostri valori e le nostre tradizioni, acquisiti nel corso della storia russa, compresi i periodi imperiale e sovietico.

Esiste una regola molto antica: i nemici non sono permanenti, mentre lo sono gli interessi nazionali. Questa idea ha guidato e guida tuttora la politica estera della maggior parte dei Paesi del mondo. Durante l’era sovietica, tuttavia, abbiamo dimenticato questa massima e gli interessi nazionali sono stati talvolta sacrificati al sostegno degli “amici permanenti” e alla lotta contro i “nemici permanenti”.

Oggi, dopo la Guerra Fredda, la Russia, come altri Paesi, ha il diritto di garantire la propria sicurezza, la propria stabilità, l’integrità del proprio territorio, di ricercare il progresso economico e sociale, di lottare contro le influenze esterne che potrebbero cercare di dividere la Russia e gli altri membri della “Comunità degli Stati Indipendenti” [ex membri dell’URSS].

Coloro che vogliono avvicinare la Russia e l’Occidente pensano che l’unica alternativa sia un graduale ritorno al confronto. Questo non è vero.

HENRY KISSINGER
Quindi, paradossalmente, ci troviamo ancora una volta di fronte a un problema essenzialmente filosofico. Come possono gli Stati Uniti andare d’accordo con la Russia, che non condivide affatto i loro valori, ma che è una parte essenziale dell’ordine internazionale? Come può la Russia garantire la sua sicurezza senza allarmare i suoi vicini e farsi dei nemici? Può la Russia assicurarsi un posto negli affari mondiali senza turbare gli Stati Uniti? Gli Stati Uniti possono difendere i loro valori senza essere visti come se volessero imporli? Non cercherò di rispondere a tutte queste domande, ma piuttosto di incoraggiarne l’esplorazione.
Molti commentatori, sia russi che americani, hanno affermato che la cooperazione tra i due Paesi per creare un nuovo ordine internazionale è impossibile. Per loro, Stati Uniti e Russia sono entrati in una nuova guerra fredda.
Oggi, il pericolo non è tanto il ritorno al confronto militare, quanto la continua convinzione, da entrambe le parti, di una profezia che si autoavvera. Gli interessi a lungo termine di entrambi i Paesi richiedono la creazione di un mondo in cui le fluttuanti turbolenze di oggi lascino il posto a un nuovo equilibrio, sempre più multipolare e globalizzato.

↓FERMER
Da un lato, la Russia deve cooperare con le altre potenze su base equa e cercare interessi comuni per rafforzare la cooperazione in alcuni settori. D’altro canto, nelle aree in cui gli interessi divergono, la Russia deve difendere i propri interessi evitando lo scontro. Questa è la logica della politica estera russa nel dopoguerra. Se si trascura l’esistenza di interessi comuni, si rischia una nuova guerra fredda.

Alcuni ritengono che la Russia non possa gestire una politica estera proattiva. Secondo loro, è necessario occuparsi degli affari interni, rafforzare l’economia, portare avanti la riforma militare e poi entrare nell’arena internazionale con un peso considerevole. Ma questa visione non regge all’analisi. Soprattutto, sarà difficile per la Russia realizzare questi cambiamenti cruciali e mantenere la propria integrità territoriale senza una politica estera attiva. La Russia non è indifferente al ruolo che svolgerà nell’economia globale aprendo le sue frontiere ai prodotti stranieri. Diventerà un fornitore discriminato di materie prime o un partner paritario? Rispondere a questa domanda è anche una questione di politica estera.

Dopo il periodo di confronto, tuttavia, è ancora importante per la Russia garantire sicurezza e stabilità, sia all’interno dei propri confini che nelle regioni limitrofe.

HENRY KISSINGER
In entrambi i Paesi, il discorso prevalente è quello di attribuire tutte le colpe all’altro. Allo stesso modo, in entrambi i Paesi si tende a demonizzare, se non l’altro Paese, almeno i suoi leader. Con le questioni di sicurezza nazionale sempre in primo piano, sono riapparsi sospetti e diffidenza, ereditati dai periodi più tesi della Guerra Fredda. Questi sentimenti sono stati esacerbati dal ricordo del primo decennio post-sovietico, durante il quale la Russia stava attraversando un’incredibile crisi economica e politica, mentre gli Stati Uniti si rallegravano di una crescita economica continua e di durata senza precedenti. Tutto ciò ha alimentato le divergenze politiche su questioni come i Balcani, i territori ex sovietici, il Medio Oriente, l’espansione della Nato, la difesa balistica e la vendita di armi, con il risultato che i progetti di cooperazione sono stati fagocitati.

↓FERMER
Se abbandona una politica estera attiva, la Russia non avrà alcuna possibilità di tornare sulla scena mondiale come Paese potente. Le relazioni internazionali aborriscono il vuoto. Se un Paese si disimpegna dai processi globali, viene rapidamente sostituito. Se la Russia vuole rimanere una delle maggiori potenze, deve agire su tutti i fronti. Dobbiamo tenere conto di Stati Uniti, Europa, Cina, Giappone, India, Paesi del Medio Oriente, Asia, Oceania, Sud America e Africa.

Possiamo farcela? Certo, è difficile avere successo su tutti i fronti con le nostre risorse limitate. Ma possiamo condurre una politica estera attiva grazie alla nostra influenza politica, alla nostra posizione geografica, alla nostra appartenenza al club nucleare, al nostro status di membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, alla nostra tradizione scientifica, alle nostre capacità economiche e alla nostra industria militare all’avanguardia.

La maggior parte dei Paesi non vuole quindi accettare la visione di un singolo Paese. L’ho percepito durante i miei viaggi in Medio Oriente, Israele, Cuba, Brasile, Argentina e altri Paesi dell’America centrale. I leader di Venezuela e Messico mi hanno detto francamente che vorrebbero che i russi avessero una maggiore presenza sulla scena mondiale per controbilanciare le conseguenze negative delle tendenze unipolari.

HENRY KISSINGER
Siamo di fronte a un nuovo tipo di pericolo. Fino a poco tempo fa, le minacce all’ordine internazionale andavano di pari passo con l’accumulo di potere da parte di uno Stato dominante. Oggi, le minacce derivano piuttosto dal crollo delle strutture statali e dal numero crescente di Stati senza leader. Il problema del crollo del potere, sempre più diffuso, non può essere risolto da un singolo Stato, anche se grande, da una prospettiva esclusivamente nazionale. Richiede una cooperazione costante tra gli Stati Uniti, la Russia e le altre potenze. Di conseguenza, la rivalità tra i Paesi coinvolti nella risoluzione dei conflitti tradizionali, in un sistema interstatale, deve essere limitata in modo che questa rivalità non oltrepassi il limite o crei un precedente.

↓FERMER
Infine, un Paese come la Russia non può ignorare la crescente interdipendenza delle potenze.

La diversificazione dei partenariati della Russia consentirà al Paese di rafforzare la propria stabilità e sicurezza. La fine del confronto ideologico tra due poli è diventata il punto di partenza per un mondo stabile e prevedibile a livello globale. Sebbene profonda, questa trasformazione non ha reso impossibili i conflitti etnici regionali. Al contrario, li ha resi meno probabili. Siamo tutti colpiti dall’attuale ondata di attacchi terroristici. Anche le armi di distruzione di massa si stanno diffondendo. Ma questi fenomeni sono emersi durante la Guerra Fredda, prima dell’avvento della collaborazione multipolare.

HENRY KISSINGER
Negli anni ’60 e ’70, per me, le relazioni internazionali si riducevano a un rapporto conflittuale tra Stati Uniti e Unione Sovietica. L’evoluzione della tecnologia ha fatto sì che i due Paesi potessero attuare una visione strategica stabile, pur mantenendo la loro rivalità in altri settori. Da allora il mondo è profondamente cambiato. In particolare, in un mondo multipolare emergente, la Russia dovrebbe essere vista come una parte essenziale di qualsiasi equilibrio globale e non, soprattutto, come una minaccia per gli Stati Uniti.

Ho trascorso la maggior parte degli ultimi settant’anni occupandomi, in un modo o nell’altro, delle relazioni tra Stati Uniti e Russia. Sono stato al centro delle decisioni quando sono scoppiate le crisi e ai festeggiamenti comuni quando sono stati raggiunti i successi diplomatici. I nostri Paesi e i popoli del mondo hanno bisogno di una prospettiva più duratura.

↓FERMER
La capacità della comunità internazionale di superare questi nuovi pericoli, minacce e sfide dell’era post-Guerra Fredda dipenderà soprattutto dalle relazioni tra le grandi potenze.

Per la transizione verso un nuovo ordine mondiale (миропорядок) sono necessarie le seguenti due condizioni.

Primo. Le divisioni di un tempo non devono essere riproposte su nuove questioni. A mio avviso, ciò significa opporsi all’espansione della NATO nei Paesi che appartenevano al “Patto di Varsavia”, nonché ai tentativi di trasformare la NATO nel principio del nuovo sistema mondiale. La sanguinosa operazione della NATO in Jugoslavia ne è una chiara illustrazione. Questa operazione è stata condotta senza l’autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, è avvenuta al di fuori dei confini dei Paesi membri e non aveva nulla a che fare con la garanzia della sicurezza dei Paesi membri della NATO.

HENRY KISSINGER
Sfortunatamente, gli sconvolgimenti del mondo si sono rivelati troppo forti per l’intelligence politica. Ne è un simbolo la decisione di Yevgeny Primakov che, da primo ministro in volo verso Washington attraverso l’Atlantico, ha preferito fare dietrofront e tornare a Mosca per protestare contro l’inizio delle manovre militari della NATO in Jugoslavia. Le nascenti speranze che una stretta collaborazione contro Al-Qaeda e i Talebani in Afghanistan potesse essere il primo passo verso una partnership più profonda si sono infrante nel magma dei conflitti in Medio Oriente, prima di essere vanificate dalle operazioni militari russe nel Caucaso nel 2008 e poi in Ucraina nel 2014. I recenti tentativi di trovare punti di accordo sul conflitto siriano e di stemperare gli animi sulla questione ucraina non sono riusciti a contrastare un crescente senso di estraneità.

↓FERMER
L’emergere di nuove aree di conflitto può minacciarci, non solo in Europa, ma ovunque. Il netto rifiuto dell’estremismo da parte di alcuni gruppi islamici dovrebbe incoraggiarci a non considerare l’intero mondo musulmano come un nemico della civiltà contemporanea.

HENRY KISSINGER
Come sappiamo, ci attendono numerose questioni divisive, come l’Ucraina e la Siria. Negli ultimi anni, i nostri Paesi hanno discusso di tanto in tanto di questi temi senza compiere progressi significativi. Ciò non sorprende, perché le discussioni si sono svolte al di fuori di un quadro globale. Tutti questi problemi specifici sono l’espressione di un problema più ampio. L’Ucraina deve far parte del quadro di sicurezza internazionale ed europeo, fungendo da ponte tra la Russia e l’Occidente, e non da avamposto dell’uno o dell’altro. Per quanto riguarda la Siria, sembra chiaro che le fazioni locali e regionali non possono trovare una soluzione da sole. Invece, gli sforzi congiunti tra Stati Uniti e Russia, accompagnati dal coordinamento con le altre grandi potenze, potrebbero aprire la strada a soluzioni pacifiche, in Medio Oriente e forse anche altrove.

↓FERMER
Naturalmente, dobbiamo opporci fermamente alle forze estremiste e terroristiche, che sono particolarmente pericolose se gli Stati le sostengono. Dobbiamo fare tutto il possibile per evitare che gli Stati aiutino i gruppi terroristici.

Ovviamente, è urgente elaborare una convenzione generale all’ONU per negare l’asilo politico ai terroristi. Tuttavia, le sanzioni non devono essere utilizzate per punire i Paesi o rovesciare i regimi che non ci piacciono. È già chiaro che le operazioni militari contro i regimi nemici sono dannose, indipendentemente dal fatto che questi regimi sostengano o meno i creatori di caos che stanno mettendo il mondo sottosopra. È molto più efficace sostenere iniziative pacifiche.

In secondo luogo, se vogliamo muoverci verso un nuovo ordine universale e affrontare i pericoli reali, la comunità mondiale deve collaborare in modo equo. Per coordinare adeguatamente gli sforzi, è necessario mettere in atto meccanismi efficaci.

HENRY KISSINGER
Qualsiasi sforzo per migliorare queste relazioni deve includere una consultazione sul futuro equilibrio del mondo. Quali tendenze stanno mettendo in discussione l’ordine di ieri e plasmando quello di oggi? Quali sfide pongono questi cambiamenti agli interessi della Russia e dell’America? Quale ruolo vuole svolgere ciascun Paese nella costruzione di questo ordine e quale importanza può ragionevolmente sperare di avere in esso? Come conciliare le visioni del mondo radicalmente diverse emerse in Russia e negli Stati Uniti – così come in altre grandi potenze – sulla base della loro esperienza storica? L’obiettivo dovrebbe essere quello di concettualizzare le relazioni UE/Russia all’interno di una visione strategica che consenta di risolvere le questioni controverse.

↓FERMER
È importante sviluppare la dottrina (кредо) del Ministero degli Esteri cercando di rispondere al seguente problema. Tutti sanno che la politica estera è legata alla politica interna. Ma questo non significa che debba essere attuata per favorire alcune forze politiche. Né può essere utilizzata a fini elettorali. Il ministro degli Esteri, a prescindere dalle sue preferenze politiche, non deve dividere la società russa. Sono certo che la politica estera debba basarsi sull’accordo dei partiti politici. Deve essere nazionale e non partecipare alle rivalità politiche, difendendo i valori che sono vitali per la società nel suo complesso.

HENRY KISSINGER
Sono qui per difendere la possibilità di un dialogo che cerchi di unire i nostri futuri piuttosto che giustificare i nostri conflitti. Ciò richiede che ciascuna parte rispetti i valori e gli interessi essenziali dell’altra. Questi obiettivi non possono essere raggiunti entro il mandato dell’attuale amministrazione. Ma il loro perseguimento non deve essere ritardato dalla politica interna degli Stati Uniti. Saranno raggiunti solo grazie alla volontà comune di Washington e Mosca, della Casa Bianca e del Cremlino, di superare i rancori e i sentimenti di persecuzione per affrontare le grandi sfide che i nostri due Paesi dovranno affrontare nei prossimi anni.

↓FERMER
Ho presentato queste idee e questi principi al Presidente [Boris Eltsin] e lui si è convinto. Mi disse: “Dovresti lavorare di più con il Parlamento, con i leader dei partiti politici”. Capivo che non voleva tenermi al guinzaglio. Ma sentivo che spettava al Presidente decidere sulla nostra politica estera e che il Ministro degli Esteri doveva essergli fedele. D’altra parte, capivo che il Presidente si fidava di me e non voleva limitare le mie iniziative.

Ecco cosa ho imparato analizzando la nuova guerra fredda ogni giorno per due anni di fila, di ANDREW KORYBKO

Ecco cosa ho imparato analizzando la nuova guerra fredda ogni giorno per due anni di fila

ANDREW KORYBKO
24 FEB 2024

Queste cinque tendenze sono considerate le più significative e strategiche che si prevede avranno il maggiore impatto sulla transizione sistemica globale nel corso del prossimo anno.

Sono un analista politico americano con sede a Mosca e ho conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Politiche presso il MGIMO; questa è la mia seconda analisi annuale della Nuova Guerra Fredda, dopo aver pubblicato la prima in occasione dell’anniversario di un anno dell’operazione militare speciale (SMO). Ho analizzato la Nuova Guerra Fredda ogni giorno dal 24 febbraio 2022, iniziando dall’ormai defunto OneWorld fino alla metà del 2022 e continuando con il mio Substack fino ad oggi. Ecco cosa ho imparato facendo questo lavoro quotidiano per il secondo anno consecutivo:

———-

* La bi-multipolarità sino-statunitense ha lasciato il posto alla tri-multipolarità

Il sistema bi-multipolare sino-statunitense che ha caratterizzato gli anni precedenti l’OMU si è poi evoluto in tri-multipolarità a seguito dell’ascesa dell’India come Grande Potenza di rilevanza globale. L’ordine mondiale emergente è ora plasmato dall’interazione tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale guidato informalmente dall’India, all’interno del quale si trovano diverse Grandi Potenze indipendenti. Con il tempo, il sistema raggiungerà la fase di multipolarità complessa (“multiplexity”), la sua forma finale.

* La “fortezza Europa” è il nuovo progetto degli USA per contenere la Russia

Il fallimento della controffensiva di Kiev ha spinto gli Stati Uniti a considerare piani di riserva per contenere la Russia, dopo che è diventato evidente che la NATO non poteva sconfiggere strategicamente il suo avversario in Ucraina. La subordinazione della Polonia alla Germania, dopo il ritorno al potere del Primo Ministro Donald Tusk, ha permesso al Paese di riprendere la traiettoria da superpotenza con il sostegno degli Stati Uniti per accelerare la costruzione della “Fortezza Europa”, che raggiungerà questo obiettivo liberando al contempo le forze americane da ridispiegare in Asia per contenere la Cina.

* La capacità militare-industriale dell’Occidente è più debole del previsto

La Germania non diventerà presto una superpotenza, né gli Stati Uniti riusciranno a contenere la Cina in modo più muscolare nel prossimo futuro, poiché i mezzi militari-industriali dell’Occidente sono più deboli del previsto, come dimostrato dal fallimento della controffensiva e dall’incapacità di ricostituire le scorte perdute che sono state consegnate a Kiev. Il New York Times ha persino confermato, lo scorso settembre, che la Russia è molto più avanti della NATO nella “corsa alla logistica”/”guerra di logoramento”, il che spiega perché anche il conflitto ucraino ha iniziato a rallentare ultimamente.

* Qualsiasi crisi sino-americana deliberatamente calcolata è stata probabilmente rinviata

Sulla base dell’ultima osservazione, è probabile che qualsiasi crisi sino-statunitense deliberatamente calcolata sia stata ritardata almeno fino alla fine del decennio, perché il complesso militare-industriale americano, sorprendentemente debole, ha bisogno di tempo per riarmare l’America, rifornire le sue scorte e armare gli alleati regionali. Una crisi relativamente minore potrebbe verificarsi per un errore di calcolo, magari a causa della disputa sino-filippina, ma gli Stati Uniti farebbero fatica a gestirne una maggiore di propria iniziativa, per non parlare di combattere una grande guerra in questo momento.

* L’ampia regione del Mar Rosso è il nuovo punto di infiammabilità del Sud globale

La rotta principale per il commercio euro-asiatico è stata interrotta dal blocco degli Houthi e la sicurezza rimane incerta anche se il blocco viene revocato, perché la Somalia ha riunito una coalizione regionale – Eritrea, Egitto e potenzialmente Turchia e Stati Uniti – per fermare i piani dell’Etiopia di aprire una base navale nel Somaliland. Gli interessi di tutte le grandi potenze chiave – Stati Uniti, Cina, Unione Europea, Russia e India – convergono nella più ampia regione del Mar Rosso, che diventa così il nuovo punto di infiammabilità del Sud globale da tenere sotto controllo.

———-

Queste cinque tendenze sono considerate le più significative, anche se ciò non significa che altre, come quelle in atto nel Sahel o l’accelerazione dei processi di multipolarità finanziaria, non siano importanti. Sono solo quelli che si prevede avranno il maggiore impatto sulla transizione sistemica globale nel corso del prossimo anno, per le ragioni che sono state spiegate. Spero che la mia intuizione possa ispirare altri analisti a riorientare il loro lavoro e di conseguenza a migliorarne la qualità.

L’abbraccio ai valori tradizionali della Russia degli immigrati non sara così semplice come alcuni pensano

ANDREW KORYBKO
23 FEB 2024

A differenza dell’Occidente, la Russia non è interessata alla “migrazione di sostituzione” per motivi puramente economici. Vuole che i nuovi arrivati si assimilino e si integrino nella società, che riescano a sbarcare il lunario da soli e che, idealmente, abbraccino i valori della società ospitante.

RT e Sputnik hanno riferito che la scorsa settimana il Presidente Putin si è detto d’accordo con la proposta di uno studente italiano di snellire il processo di naturalizzazione per gli immigrati che sposano i valori tradizionali, condivisi da molti occidentali, anche se ha avvertito che non c’è modo di testare queste convinzioni. Ciononostante, molti “filorussi non russi” (NRPR) sono stati incoraggiati dalle sue parole e hanno immaginato di poter presto realizzare il loro sogno di trasferirsi in Russia, ma non è così semplice come pensano.

Sebbene la Russia sia alla ricerca di lavoratori altamente qualificati dall’estero e abbia bisogno di rimpiazzare la sua popolazione in calo naturale attraverso un sistema migratorio più liberalizzato, anche per i lavoratori poco qualificati le convinzioni personali di queste persone non sono importanti quanto la loro capacità di assimilare e integrarsi nella società. La conoscenza della lingua russa è necessaria, così come la conoscenza delle leggi e della storia del Paese, per ottenere la residenza, il consueto passo avanti che la maggior parte dei cittadini compie prima di richiedere la cittadinanza.

Alcune domande di base sui valori tradizionali potrebbero quindi essere facilmente aggiunte a questi esami, come chiedere ai candidati di definire il matrimonio e di elencare il numero di generi, ma l’accordo con queste convinzioni – sincero o simulato – non sarà mai realisticamente il criterio principale per permettere a una persona di trasferirsi nel Paese. Gli immigrati devono essere in grado di svolgere un ruolo positivo nella società e di sostenersi economicamente, e solo chi è in grado di farlo può poi ricevere la cittadinanza, indipendentemente dal fatto che sia liberale o conservatore.

Il sistema migratorio è comunque molto complesso da gestire anche per coloro che soddisfano già questi criteri, e di solito richiede un avvocato specializzato come quello di VISTA Immigration affinché le domande di residenza o di cittadinanza abbiano successo. Questo perché questo ramo del governo conserva in gran parte le sue bizantine tradizioni burocratiche di epoca sovietica, che non sono migliorate molto negli ultimi trent’anni, nonostante i ben intenzionati sforzi di riforma compiuti dallo Stato negli ultimi anni.

Il modo più comune per trasferirsi permanentemente in Russia al giorno d’oggi è quello di arrivarci come studente o lavoratore, ma sono disponibili strade semplificate per coloro che completano il servizio militare o hanno parenti stretti nel Paese, tra le altre categorie che i NRPR possono conoscere meglio dal link sopra citato. La condivisione di questi dettagli serve a temperare le aspettative di queste persone, in modo che non rimangano deluse quando scoprono quanto sia ancora difficile trasferirsi in Russia.

Per la maggior parte dei richiedenti è necessaria una proverbiale montagna di documenti, e interagire con gli impiegati all’interno del Paese può spesso essere un’esperienza stressante, soprattutto se non si parla correntemente il russo. Questo processo non è adatto a chi ha poca pazienza, ma solo a chi ha la grinta di perseverare. Ne vale la pena, soprattutto per chi sposa i valori tradizionali, ma probabilmente navigare in questo sistema complesso non sarà mai così semplice come in Occidente.

C’è anche la sfida di guadagnarsi da vivere in Russia, dove i costi variano molto a seconda della località. Senza parlare un russo fluente o senza lavorare come insegnante della propria lingua madre, è estremamente difficile trovare un impiego. Questo non perché l’economia vada male, ma perché poche persone parlano una lingua straniera, quindi è naturale che non assumano nessuno che non parli russo come loro. Le eccezioni esistono, come ovunque, ma nessuno dovrebbe darle per scontate.

Naturalmente qualcuno può essere un lavoratore autonomo, e potrebbe essere più facile per lui fare un lavoro online di qualche tipo per una paga relativamente misera per gli standard occidentali, vivendo in una piccola città o in una zona rurale dove i costi sono piuttosto bassi, ma chi vuole vivere in città probabilmente farà fatica ad arrivare a fine mese. Un NRPR può essere il più convinto dei valori tradizionali e comportarsi “più russo dei russi stessi”, ma non potrà comunque trasferirsi a meno che non soddisfi i criteri precedentemente menzionati.

Ecco perché è così importante che coloro che sono interessati a questa scelta di vita inizino subito a imparare il russo, cosa che possono iniziare a fare a distanza o con lezioni private, se sono disponibili nel luogo in cui vivono attualmente, per non parlare dei corsi presso un’università locale, se anche questa è un’opzione. Il passo successivo per molti potrebbe essere quello di iscriversi a un’università russa come studenti a tempo pieno, dove possono anche imparare il russo insieme ai loro studi regolari, dopodiché possono richiedere la residenza temporanea.

Questo potrebbe aiutare le persone ad avere un vantaggio su tutto, ma questo percorso è per lo più rilevante per i più giovani, a metà dei 20 o forse dei 30 anni, essendo molto più difficile per chi ha già piantato radici in Occidente o da dove proviene. In questi casi, il servizio militare o l’imprenditoria potrebbero essere un’opzione più realistica se non si soddisfano i criteri di un lavoratore altamente specializzato, la cui categoria è ammissibile per i processi di cittadinanza semplificati.

A differenza dell’Occidente, la Russia non è interessata alla “migrazione di sostituzione” per motivi puramente economici. Vuole che i nuovi arrivati si assimilino e si integrino nella società, che riescano a sbarcare il lunario da soli e che idealmente abbraccino i valori della società ospitante. Quest’ultimo aspetto è preferibile ma non è un prerequisito, poiché non può essere verificato in modo infallibile. Chi sposa queste convinzioni e apprezza la difesa della Russia non dovrebbe quindi sperare in procedure migratorie semplificate solo in base a questo criterio.

La teoria cospirativa della Meloni su una connessione tra Russia e Hamas ha secondi fini geopolitici

Il suo riferimento ai Balcani e all’Africa nel contesto di una presunta instabilità di origine russa, che la maggior parte dei commentatori ha ignorato quando ha commentato le sue ultime dichiarazioni, potrebbe far presagire una maggiore ingerenza occidentale in Bosnia e nel Corno d’Africa.

Il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni ha affermato in una recente intervista che “se la Russia non avesse invaso l’Ucraina, con ogni probabilità Hamas non avrebbe lanciato un simile attacco contro Israele. Era inevitabile che una così grave violazione del diritto internazionale, per di più per mano di un membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, avesse conseguenze a cascata su altre aree del mondo, dal Medio Oriente ai Balcani, fino all’Africa”.

Ha aggiunto che “questo è il gioco che stiamo giocando, e dobbiamo esserne consapevoli. Se non si ristabilisce la legalità internazionale in Ucraina, i focolai di conflitto continueranno a moltiplicarsi”. Le sue parole dovrebbero essere interpretate come un rilancio della screditata teoria cospirativa secondo cui Hamas opererebbe come proxy russo attraverso i partner iraniani di Mosca, in base a un quid pro quo segreto tra loro. Non c’è nulla di vero in questa idea, ma è destinata a galvanizzare l’Occidente contro questi due paesi nella nuova guerra fredda.

Tuttavia, il motivo per cui l’autrice ripropone questo argomento è quello di collegare altri sviluppi geopolitici non correlati in Afro-Eurasia all’operazione speciale della Russia. Il riferimento al Medio Oriente è già stato spiegato, mentre quello ai Balcani si riferisce probabilmente allo spettro del separatismo serbo in Bosnia. Il riferimento all’Africa, invece, è probabilmente un’allusione al Memorandum of Understanding (MoU) del mese scorso tra Etiopia e Somaliland più che a qualsiasi altra cosa nel continente.

Per quanto riguarda la Bosnia, l’Occidente ha spinto la falsa affermazione che il separatismo serbo non è il risultato dei disfunzionali accordi di Dayton e dell’espansione de facto della NATO in questo Paese diviso, ma si suppone che faccia parte di un oscuro complotto del Cremlino per destabilizzare l’Europa lontano dalle linee del fronte ucraino. Per quanto riguarda il Corno d’Africa, un membro del Comitato di Difesa somalo ha lasciato intendere qualche giorno fa che la Russia è la “mano nascosta” che il suo presidente ha affermato essere dietro il MoU durante il suo viaggio in Italia alla fine del mese scorso.

Il lettore dovrebbe anche sapere che la teoria cospirativa di Meloni è stata avanzata proprio mentre l’Italia ha concluso un accordo di sicurezza con l’Ucraina durante il suo viaggio a Kiev nel fine settimana, che probabilmente precederà l’adesione alla “Schengen militare” che sta rapidamente prendendo forma in Europa. A differenza della Francia, che ha appena raggiunto un accordo simile con l’Ucraina e che prevedibilmente vi esporterà equipaggiamenti militari attraverso il neonato “ponte terrestre” tedesco-polacco, l’Italia si affiderà probabilmente alla rotta greco-bulgaro-rumena.

Il motivo per cui questo è rilevante è che la sua teoria cospirativa distrae dai rapidi progressi nella costruzione della “Fortezza Europa”, che è la tendenza geostrategica a cui si sta dando priorità all’indomani della vittoria russa ad Avdeevka. Una volta completata, gli Stati Uniti potranno fare affidamento sull’UE a guida tedesca per contenere la Russia in Europa, consentendole così di ridispiegare parte delle sue forze in Asia, in modo da contenere più muscolarmente la Cina, dato che quel fronte della Nuova Guerra Fredda si riscalda dopo il raffreddamento di quello europeo.

L’Italia ha interessi anche nei Balcani e nel Corno d’Africa, il primo a causa della vicinanza geografica e dell’alleanza con la Croazia, il cui popolo costituisce una delle tre nazionalità titolate della Bosnia, il secondo a causa della Somalia, sua ex colonia. In effetti, quel Paese potrebbe presto diventare una sua neocolonia, dopo che il suo presidente ha letteralmente chiesto all’Italia di riprendere il controllo delle piantagioni perdute in quel Paese durante il suo viaggio del mese scorso, nel tentativo di assicurarsi il sostegno contro l’Etiopia e il Somaliland.

Questo fronte della Nuova Guerra Fredda è destinato a diventare più prominente nel prossimo futuro, quando la Somalia pianificherà una guerra ibrida contro i suoi due vicini in collusione con l’Eritrea e l’Egitto, i cui leader si stanno attualmente incontrando al Cairo e hanno riaffermato il loro sostegno a Mogadiscio. L’Eritrea è stata anche un’ex colonia italiana e il suo leader è stato a Roma il mese scorso nell’ambito del vertice africano di quel Paese, per cui non si può escludere che la Meloni cerchi di coinvolgere l’Italia in un eventuale conflitto attraverso questi due Paesi.

Dopotutto, è stato molto insolito che il leader eritreo si sia recato in Europa, per non parlare della sua permanenza a Roma per un periodo così lungo. Un popolare blog gestito da uno degli espatriati del suo Paese ha descritto questa visita di 10 giorni come un “punto di svolta”, il che è vero. Col senno di poi, potrebbe anche rivelarsi che il viaggio del leader eritreo rappresenta l’inizio di un incipiente disgelo nei legami con l’Occidente, che potrebbe essere suggellato dalla partecipazione del suo Paese a un’eventuale prossima guerra ibrida a guida somala contro l’Etiopia e il Somaliland.

Il pensatore neoconservatore Robert Kagan, sposato con la sottosegretaria di Stato Victoria Nuland, famosa per l'”EuroMaidan”, ha ipotizzato già nel 2008 “Il ritorno della storia e la fine dei sogni” nel suo libro fondamentale dallo stesso nome. La sua rilevanza per il presente è che prevedeva il ritorno della rivalità tra le grandi potenze e la ricaduta dei principali Paesi nei loro precedenti modelli di comportamento, che nel caso dell’Italia potrebbe vedere Roma presto flettere la sua storica influenza nei Balcani e in alcune parti dell’Africa.

Questo spiegherebbe perché la Meloni ha tirato in ballo queste due regioni quando ha rilanciato la screditata teoria del complotto su un collegamento Russia-Hamas, che la maggior parte degli osservatori ha probabilmente ritenuto casuale ma che, col senno di poi, potrebbe essere un’allusione a ciò che presto accadrà in Bosnia e nel Corno. L’accordo di sicurezza appena concluso dall’Italia con l’Ucraina potrebbe far presagire una più stretta cooperazione militare con la Croazia, con il pretesto di contrastare il separatismo serbo, e un patto correlato con la Somalia, in risposta al MoU.

Entrambi gli sviluppi in queste diverse parti del mondo hanno in comune, nella mente dei leader occidentali, il legame con la Russia, per cui ne consegue che questo blocco potrebbe essere maggiormente coinvolto in queste aree con il falso pretesto di contenere la Russia. È per queste ragioni che la teoria del complotto della Meloni ha ulteriori motivazioni geopolitiche, dal momento che non era necessario tirare in ballo i Balcani e l’Africa in quel contesto, suggerendo così che l’instabilità guidata dall’Occidente potrebbe presto scuotere la Bosnia e l’Etiopia-Somaliland, anche se in modi diversi.

Ai politici occidentali non importa il fatto di aver screditato le loro precedenti smentite di intromettersi negli affari della Russia festeggiandola come hanno fatto, dal momento che hanno ufficiosamente rinunciato a cercare di convincere coloro che in patria e all’estero già credono di essere colpevoli di Questo.

Le false accuse di ingerenza russa nelle elezioni americane del 2016 hanno causato lo sprofondamento dell’intero Occidente in una frenesia paranoica che continua ancora oggi, il tutto negando di essersi mai intromessi negli affari della Russia, ma le loro affermazioni sono ora screditate come mai prima d’ora dopo Biden e l’abbraccio di Bruxelles a Yulia Navalnaya. La prima l’ha letteralmente abbracciata quando ha visitato DC, mentre la seconda prima le ha permesso di rivolgersi ai ministri degli Esteri del blocco , entrambi avvenuti dopo che lei aveva dichiarato che avrebbe portato avanti l’eredità di suo marito.

Alexei è recentemente morto in una colonia carceraria artica dove stava scontando una lunga pena per crimini legati alla corruzione, ma il presidente Putin lo aveva precedentemente accusato di lavorare per l’intelligence americana. Si è autoproclamato leader dell’opposizione russa nonostante ne rappresentasse solo la fazione marginale e non sistemica, anche se la sua esplicita condanna del Cremlino gli è valsa le lodi dei leader occidentali e dei loro media.

La decisione di Yulia di seguire le sue orme suggerisce già che lei collaborerà anche con le agenzie di intelligence straniere per intromettersi negli affari della sua patria, ma il suo abbraccio da parte dell’Occidente non lascia dubbi sul fatto che questo è effettivamente ciò che stanno facendo già da decenni. È un po’ sorprendente che Biden e Bruxelles l’abbiano ospitata come hanno fatto, poiché ciò scredita le loro negazioni di fare esattamente ciò di cui hanno affermato che la Russia è colpevole, ma d’altra parte ha anche senso se visto in un certo modo.

Il pubblico occidentale, che è il pubblico a cui si rivolge l’abbraccio di quei due, si è biforcato tra coloro che sono scettici praticamente su tutto ciò che fanno i loro governi e coloro che sostengono ciecamente la stessa cosa. Il primo sapeva già che l’Occidente si intromette negli affari altrui, mentre il secondo lo riconosce tacitamente, ma ritiene che ciò persegua il cosiddetto “bene superiore” e quindi sia accettabile.

Intromettersi nelle loro menti significa solo che un paese apparentemente non democratico sta intervenendo negli affari di un paese apparentemente democratico, ma quando quest’ultimo fa lo stesso con il primo, allora viene considerato una “democrazia che diffonde nobilmente la democrazia”. È a questa categoria di occidentali che mirava l’abbraccio di Yulia da parte di Biden e Bruxelles, e queste acrobazie avevano lo scopo di sollevare il loro morale dopo che questo era recentemente affondato in seguito al fallimento della controffensiva estiva di Kiev .

Queste persone pensano che Relazioni Internazionali sia un film Marvel pieno di supereroi come Zelenskyj e Navalnya di cui non possono accettare la sconfitta. Di fronte a fatti “politicamente scomodi” come il fallimento della controffensiva di cui sopra o i presunti legami di Alexei con l’intelligence americana, semplicemente li ignorano e si distraggono con fantasie politiche. Nel caso dell’Ucraina, si tratta di espellere la Russia dal suo territorio pre-2014, mentre nel secondo caso si tratta di prendere il potere al Cremlino.

Nessuna delle due cose accadrà mai, ma quelli tra il pubblico occidentale che nutrono ancora false speranze su di essi dopo aver sostenuto ciecamente i rispettivi obiettivi dei rispettivi governi hanno bisogno di essere nutriti con “ oppio ” di tanto in tanto per poter rimanere impegnati in queste cause condannate, ergo trasformando Yulia in una celebrità. Continuerà a girare l’Occidente in esilio autoimposto e a trarne grandi profitti, sia attraverso canali pubblici come le imminenti vendite di libri, sia attraverso canali clandestini come i libri paga dei servizi segreti stranieri.

Ai politici occidentali non importa il fatto di aver screditato le loro precedenti smentite di intromettersi negli affari della Russia festeggiandola come hanno fatto, dal momento che hanno ufficiosamente rinunciato a cercare di convincere coloro che in patria e all’estero già credono di essere colpevoli di Questo. Invece, l’attenzione è ora nel mantenere i loro sostenitori nutriti con “hopio” in modo che non rimangano disillusi al punto da disertare, spiegando così perché stanno dando uno spettacolo tale abbracciando Yulia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il diavolo ha visitato la Terra, di MIKE HAMPTON

NB_L’intervista alla Nuland è trascritta integralmente in italiano in calce all’articolo_Giuseppe Germinario

Il diavolo ha visitato la Terra

Victoria Nuland, precedentemente nota come Abaddon e Shaitan, ha dichiarato al CSIS che gli Stati Uniti sono stati un bravo ragazzo, mentre Putin è stato un cattivo ragazzo (e lei ha dei piani per lui).

Ieri il Diavolo ha fatto visita al CSIS, uno dei suoi culti preferiti, per trasmettere in televisione come stanno andando i suoi piani per la Terra. Ha strofinato la mano destra rossa sulla sua figura mastodontica e ha chiesto al suo ospite, Max Bergmann, come stava. Lui ha risposto: “Il corpo di Victoria Nuland ti dona”.

Le bugie di Victoria Nuland mi ricordano una vecchia barzelletta sul reclutamento delle risorse umane, di cui esistono diverse versioni, ma io copio la prima che ho trovato:

Una responsabile delle risorse umane morì e la sua anima fu accolta alle porte del Paradiso da un Angelo. L’angelo guardò la responsabile delle risorse umane e le disse: “Prima di sistemarti, ho l’ordine di farti passare un giorno all’inferno e un giorno in paradiso, e poi dovrai scegliere dove andare per l’eternità”. “In realtà, credo che preferirei il paradiso”, disse la responsabile delle risorse umane. “Mi dispiace, le regole sono regole”, e a quel punto l’angelo la condusse alla porta dell’inferno. Lì trovarono un bellissimo campo da golf (lei amava il golf). In lontananza c’era un country club; intorno a lei c’erano molti amici, ex colleghi dirigenti, tutti vestiti elegantemente, felici e che facevano il tifo per lei. Si avvicinarono e la baciarono su entrambe le guance e parlarono dei vecchi tempi. Si godette una superba cena a base di bistecca e aragosta con il Diavolo (che in realtà era piuttosto simpatico) e passò una splendida serata a raccontare barzellette e a ballare. Prima che se ne accorgesse, era arrivato il momento di partire. Tutti le strinsero la mano e la salutarono. L’angelo disse: “Ora è il momento di passare un giorno in paradiso”. Così le 24 ore successive furono trascorse oziando sulle nuvole, suonando l’arpa e cantando. Alla fine della giornata, l’Angelo tornò. “Ora”, disse, “devi scegliere tra le due cose”. “Beh, il paradiso è bello ma noioso, quindi in realtà mi sono divertito di più all’inferno. Scelgo l’inferno”, disse la responsabile delle risorse umane. L’Angelo la riportò all’inferno. Quando la porta si aprì, si trovò in una landa desolata coperta di rifiuti e sporcizia. Vide i suoi amici vestiti di stracci che raccoglievano la spazzatura e la mettevano in vecchi sacchi. Il Diavolo si avvicinò e le mise un braccio intorno alle spalle. “Non capisco”, balbettò la responsabile delle risorse umane, “perché è così diverso?” Il Diavolo la guardò semplicemente e sorrise: “Ieri vi stavamo reclutando, oggi siete personale”.

CITANDO VICTORIA NULAND

La trascrizione completa è disponibile presso il CSIS, ma per coloro che hanno uno stomaco debole per la propaganda, ecco alcune citazioni diaboliche di Victoria Nuland. Spero che ne scegliate una e che usiate la sezione dei commenti per dirmi perché non ha senso.

In meno di due anni l’Europa ha spezzato la sua dipendenza dal petrolio russo e gli Stati Uniti hanno raddoppiato le esportazioni di gas naturale liquefatto attraverso l’Atlantico, aiutando i partner europei a ridurre la loro dipendenza dal gas russo dal 40% del consumo totale all’attuale 13%”.
“Senza inviare un solo soldato americano in combattimento e investendo meno di un decimo del bilancio della difesa di un anno degli Stati Uniti, abbiamo aiutato l’Ucraina a distruggere il 50% della potenza di combattimento terrestre della Russia”.
“Il nostro continuo sostegno all’Ucraina dice ai tiranni e agli autocrati, ovunque essi si trovino, che non staremo a guardare mentre la Carta delle Nazioni Unite viene fatta a pezzi, che difenderemo i diritti dei popoli liberi di determinare il proprio futuro e di proteggere la loro sovranità e integrità territoriale”.
“L’Ucraina per molti decenni ha avuto, come molti altri Paesi, compreso il nostro, una politica conflittuale. Ma questa guerra ha unito in un modo che credo Putin non si aspettasse”.
“Se si parla di disinformazione e interferenza elettorale, si tratta di un altro fronte su cui noi e i nostri alleati e partner, da quando abbiamo visto questo – per la prima volta negli Stati Uniti nel 2016, abbiamo dovuto lavorare – e ovviamente, tutti noi che – tutti noi che abbiamo elezioni nel 2024”.
“L’anno scorso l’economia ucraina è cresciuta del 5%”.
“Putin ha anche rubato il futuro al suo stesso popolo. Abbiamo parlato di 350.000 morti o feriti. Pensate a quante famiglie in Russia sono toccate da questa cifra. Come spiega Putin il fatto di mandare così tanti giovani ragazzi in questo tritacarne, senza mai tornare a casa, e di riorganizzare completamente l’economia in modo che sia tutta incentrata sulla guerra e non sull’istruzione o sulla tecnologia… Tutti gli altri stanno investendo – compresi gli Stati Uniti – nel nostro futuro. E Putin sta investendo in morte e distruzione”.
La citazione di cui sopra è pertinente al fatto che Nuland ha fornito una mezza verità, facilmente la migliore ragione per la guerra che il diavolo abbia inventato. Ditemi perché è solo una mezza bugia.

“La maggior parte del sostegno che stiamo fornendo torna in realtà all’economia e alla base industriale della difesa degli Stati Uniti, aiutando a modernizzare e a scalare le nostre infrastrutture di difesa vitali e creando al contempo posti di lavoro e crescita economica americani. Infatti, il primo pacchetto da 75 miliardi di dollari ha creato posti di lavoro americani ben retribuiti in almeno 40 Stati degli Stati Uniti, e il 90% di questa prossima richiesta farà lo stesso… Aiuta l’Ucraina, crea posti di lavoro negli Stati Uniti e funge da stimolo economico. E penso che Paesi come la Germania stiano iniziando a vedere la stessa esigenza. E quindi è una cosa positiva… E credo che in questo momento in Europa non si sia visto un “o” o un “o”. Abbiamo visto un sì e un sì, compresi, ancora una volta, Paesi come la Germania che guardano a come si costruiscono armi in Ucraina sia per il loro mercato, sia per il mercato globale, eccetera. Questo è ciò che dobbiamo promuovere in futuro. E vi dirò, da persona che lavora in tutto il mondo, che alcuni di questi sistemi di base – sapete, noi produciamo Cadillac di armi, ma alcune delle cose più basilari sono necessarie a tutti – in tutto il mondo, ai Paesi che si difendono dal terrorismo e da altre cose.
Dubito che la CNN, la Fox, la CBS, la BBC e gli altri famosi ossimori mediatici lo titoleranno.

In chiusura Nuland ha detto: “Sono sempre un’ottimista, Max. Sono ottimista per natura, ma sono anche pagata per esserlo”. Quest’ultima parte era così vera che il pubblico ha riso.

NOTA

Come già detto, da domani scenderò a un post settimanale. Per coincidenza, tornerò il 3 marzo con un grosso articolo che coinvolge il CSIS, l’errato nome di Center for Strategic and International Studies. Si parlerà anche del Consiglio Atlantico, del quale ha fatto parte la conferenza di propaganda della Nuland.

Under Secretary of State Victoria Nuland: The Two-Year Anniversary of Russia’s Full-Scale Invasion of Ukraine

Trascrizione – 22 febbraio 2024

 

Questa trascrizione è tratta da un evento del CSIS tenutosi il 22 febbraio 2024. Guarda il video completo qui.

Max Bergmann: Buon pomeriggio a tutti e grazie per essere qui. Sono Max Bergmann, direttore del Programma Europa, Russia, Eurasia e del Centro Stuart del CSIS. Oggi ho l’onore di presentare l’Ambasciatore Victoria Nuland. L’ambasciatore Nuland è il sottosegretario di Stato per gli affari politici e, come tutti sanno qui, ha una lunga e illustre carriera come diplomatico americano e professionista della politica estera, tra cui l’ex segretario di Stato aggiunto per gli affari europei. Ha lavorato con diversi presidenti degli Stati Uniti di entrambi gli schieramenti.

Oggi siamo entusiasti di avere con noi l’ambasciatore Nuland per celebrare il secondo anniversario dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia. Questo sabato saranno due anni da quando il mondo è cambiato. Il 24 febbraio 2022, l’Ucraina si è svegliata con lo shock e l’orrore delle forze russe che hanno invaso il territorio ucraino, dando inizio a uno dei conflitti più distruttivi sul suolo europeo dalla Seconda Guerra Mondiale. A due anni di distanza, il conflitto continua. Ma vale la pena ricordare oggi, mentre riflettiamo sulla guerra, che anche l’Ucraina continua. Che l’Ucraina e il suo sogno europeo non sono morti con l’invasione della Russia. Ciò è dovuto al coraggio dell’Ucraina, ma anche al sostegno degli Stati Uniti e dei suoi alleati europei.

E con la guerra che sta entrando nel suo terzo anno, vale la pena di fare un bilancio. E per farlo non poteva esserci persona migliore dell’Ambasciatore Nuland, che è senza dubbio uno dei principali esperti di Russia nel Paese, con una grande esperienza quando si tratta di impegnarsi con Mosca e, più in generale, con la regione post-sovietica. Quindi, senza ulteriori indugi, unitevi a me nel dare il benvenuto al Sottosegretario Nuland. (Applausi.)

Ambasciatore Victoria Nuland: Grazie mille, Max. È molto bello essere qui con voi al CSIS, e grazie al CSIS per decenni di ricerche incisive e raccomandazioni per i politici. Io stesso ne ho beneficiato per molti decenni. E grazie a tutti coloro che si sono uniti a noi, sia di persona che virtualmente.

Come ha detto Max, tutti ricordiamo dove eravamo due anni fa, nei mesi, nei giorni e nelle ore che hanno preceduto l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte di Putin il 24 febbraio 2022. I servizi segreti statunitensi e i rapporti del CSIS avevano messo in guardia per mesi dal massiccio piano di guerra di Putin e dal terribile tributo che avrebbe potuto attendere l’Ucraina. Settimana dopo settimana, nell’inverno del ’21 e del ’22, abbiamo visto l’esercito russo prendere posizione su tre lati dell’Ucraina. Gli Stati Uniti, come ricorderete, hanno offerto negoziati per cercare di scongiurare la prevista invasione russa, ma tali negoziati si sono arenati molto rapidamente perché Putin aveva già preso una decisione.

Tuttavia, a quel tempo, molti speravano ancora che i movimenti di truppe fossero solo una tattica di pressione. Anche alcuni ucraini lo credevano. Ma molti di noi temevano che, se Putin avesse ordinato l’ingresso delle sue truppe, l’imponente esercito russo avrebbe potuto conquistare Kiev nel giro di una settimana, decapitare il governo democratico ucraino e insediare dei fantocci di Mosca. Ma questo non è successo. Putin ha invece ottenuto la terza legge di Newton: una reazione uguale e contraria a tutto ciò che sperava di ottenere. Invece di fuggire, il Presidente Zelensky ha guidato. Invece di capitolare, gli ucraini hanno combattuto, e con coraggio. Invece di dividersi, l’Occidente si è unito. E invece di ridursi, la NATO è cresciuta.

Gli Stati Uniti hanno radunato il mondo in difesa dell’Ucraina in quelle prime ore, giorni e settimane. E in questi due anni abbiamo mantenuto unita questa coalizione globale di oltre 50 nazioni, schierandoci con forza al fianco dell’Ucraina. Ad oggi, come sapete, gli Stati Uniti hanno fornito 75 miliardi di dollari in sicurezza, assistenza economica e umanitaria, ma l’Europa e i nostri partner globali hanno fornito ancora di più, 107 miliardi di dollari, oltre ad aver ospitato 4,5 milioni di rifugiati ucraini in paesi europei e l’UE ha appena promesso altri 54 miliardi di dollari per l’Ucraina.

Oggi la NATO è più forte, più grande e meglio equipaggiata. La Finlandia si è unita alla nostra alleanza difensiva e presto accoglieremo la Svezia. La Russia è isolata a livello globale. Più di 140 nazioni hanno votato quattro volte all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per condannare la brutale invasione di Putin, che ora dipende da Paesi come l’Iran e la Corea del Nord per la fornitura di armi, mentre spinge il suo Paese sempre più a fondo nelle braccia economiche e di sicurezza della Cina.

Le sanzioni globali, il tetto al prezzo del petrolio, i controlli sulle esportazioni che abbiamo messo in atto, hanno indebolito la macchina da guerra russa e queste restrizioni diventeranno significativamente più severe nei prossimi giorni, quando noi e i nostri partner annunceremo nuovi massicci pacchetti di sanzioni progettati, tra le altre cose, per strangolare gli sforzi della Russia di eludere le sanzioni.

In meno di due anni l’Europa ha interrotto la sua dipendenza dal petrolio russo e gli Stati Uniti hanno raddoppiato le esportazioni di gas naturale liquefatto attraverso l’Atlantico, aiutando i partner europei a ridurre la loro dipendenza dal gas russo dal 40% del consumo totale all’attuale 13%.

E nonostante le immense sfide poste dalla feroce macchina da guerra di Putin, l’Ucraina è sopravvissuta. L’Ucraina ha riconquistato più del 50% del territorio sequestrato dalle forze di Putin all’inizio dell’invasione. Ha spinto la flotta russa del Mar Nero fuori da Sebastopoli e dalle coste ucraine, consentendo all’Ucraina di riportare le esportazioni di grano ai livelli prebellici e contribuendo a sfamare nuovamente il mondo.

E, cosa notevole, l’anno scorso l’economia ucraina è cresciuta del 5%, pur partendo da una base piuttosto bassa e devastata dalla guerra. E nel caso in cui gli americani si stiano ancora chiedendo se tutto questo valga la pena per noi, ricordiamo che senza inviare un solo soldato americano in combattimento e investendo meno di un decimo del bilancio della difesa di un anno degli Stati Uniti, abbiamo aiutato l’Ucraina a distruggere il 50% della potenza di combattimento terrestre della Russia – il 50% – e il 20% della sua vantata Flotta del Mar Nero.

L’Ucraina ha tolto dal campo di battaglia 21 navi militari, 102 aerei russi e 2.700 carri armati russi. Da ogni punto di vista, il coraggio e la forza dell’Ucraina, la sua resilienza, hanno reso più sicuri anche gli Stati Uniti.

Più in generale, il nostro continuo sostegno all’Ucraina dice ai tiranni e agli autocrati, ovunque essi si trovino, che non resteremo a guardare mentre la Carta delle Nazioni Unite viene fatta a pezzi, che difenderemo i diritti dei popoli liberi di determinare il proprio futuro e di proteggere la propria sovranità e integrità territoriale, e che le democrazie del mondo difenderanno i valori e i principi che ci mantengono sicuri e forti.

Ma sul fronte ucraino, a meno che e fino a quando gli Stati Uniti non si uniranno all’Europa nell’approvare la nostra richiesta di finanziamento supplementare, la situazione rimarrà disastrosa. Gli uomini dell’artiglieria oggi combattono con solo 10-20 proiettili da 155 millimetri al giorno per difendersi.

L’Ucraina, come abbiamo visto nei notiziari, è stata costretta a ritirarsi da Avdiivka. Kharkiv, una delle città più orgogliose dell’Ucraina – città dell’est, di lingua russa – viene bombardata quotidianamente nel tentativo di metterla fuori uso e l’economia ucraina è ancora fragile, con quasi il cento per cento delle entrate fiscali destinate alla difesa.

Vladimir Putin, oltre a pianificare armi anti-satellite nello spazio e ad assumersi la responsabilità della morte del suo più popolare oppositore Alexei Navalny, pensa di poter aspettare l’Ucraina e di poter aspettare tutti noi.

Dobbiamo dimostrare che si sbaglia. Con il supplemento di 60 miliardi di dollari che l’amministrazione ha richiesto al Congresso, possiamo garantire che l’Ucraina non solo sorprenda, ma prosperi. Con questo sostegno nel 2024, possiamo contribuire a garantire che l’Ucraina possa continuare a combattere, a costruire, a riprendersi e a riformarsi. Con questo denaro l’Ucraina sarà in grado di combattere a est, ma anche di accelerare la guerra asimmetrica che è stata più efficace sul campo di battaglia. E come ho detto a Kiev tre settimane fa, questo finanziamento supplementare assicurerà a Putin di avere brutte sorprese sul campo di battaglia quest’anno.

Anche l’Ucraina può costruire. Con questi fondi, gli Stati Uniti si uniranno ad altre 31 nazioni per aiutare l’Ucraina a costruire l’esercito altamente dissuasivo di cui ha bisogno per garantire che Putin non possa più tornare a fare questo. Inoltre, ricostruirà la sua base industriale interna e garantirà che possa continuare a percorrere il cammino verso l’integrazione europea. Questo sostegno garantisce anche che l’Ucraina possa iniziare a riprendersi economicamente e a rafforzare la propria base imponibile investendo in energia pulita, cereali e agricoltura, acciaio, industria della difesa e riportando a casa gli sfollati e i rifugiati con un lavoro migliore e più sicuro.

Un aspetto interessante è che i sistemi d’arma Patriot e altre sofisticate difese aeree non solo forniscono protezione sul campo di battaglia ma, come abbiamo visto a Kiev e Odesa, creano bolle di sicurezza sotto le quali i cittadini possono vivere al sicuro e l’economia ucraina può ringiovanire. Danno alla gente la fiducia necessaria per tornare a casa.

Questi fondi sostengono anche il proseguimento delle riforme, il rafforzamento della governance e del sistema giudiziario, la riduzione dell’economia sommersa in modo che l’Ucraina possa attrarre investimenti stranieri e il proseguimento dei progressi in materia di Stato di diritto, responsabilità e lotta alla corruzione: tutte cose che il popolo ucraino chiede ai propri governi dalla rivoluzione della dignità del 2013 e anche prima. Il nostro sostegno supplementare rafforzerà l’Ucraina di oggi, ma la metterà anche su un percorso più sostenibile per il domani.

E tra l’altro, la maggior parte del sostegno che stiamo fornendo torna direttamente all’economia e alla base industriale della difesa degli Stati Uniti, aiutando a modernizzare e a scalare le nostre infrastrutture di difesa vitali e creando al contempo posti di lavoro e crescita economica americani. Infatti, il primo pacchetto da 75 miliardi di dollari ha creato posti di lavoro americani ben retribuiti in almeno 40 Stati degli Stati Uniti, e il 90% di questa prossima richiesta farà lo stesso.

Nel dicembre del 2022, mi sono recato in Ucraina per uno dei tanti viaggi che ho fatto negli ultimi due anni, di cui quattro dall’inizio della guerra. Ho visitato un centro a Kiev, sostenuto dagli Stati Uniti, che aiuta i bambini ucraini sfollati a causa della guerra. Lì ho incontrato un ragazzino di Kharkiv dagli occhi luminosi e dal sorriso dolce che aveva appena perso la sua casa a causa della barbarie di Putin. Nell’ambito di una sessione di terapia, lui e una manciata di altri bambini della sua età stavano realizzando piccole bambole a maglia con filati gialli e blu. Prima di andarmene, gli ho chiesto se potevo tenerne una. “Da”, mi ha risposto, Kharkiv, città di lingua russa. Poi ho chiesto come si chiamasse la bambola. “Patriota”, rispose. È stato un bel momento, un bambino che fa una bambola che ha appena perso la sua casa pensando al patriottismo. Questo è ciò che la guerra porta in Ucraina e in tutto il mondo.

Ora tengo Patriot sulla mia scrivania per ricordare che il sostegno fornito dagli Stati Uniti non è astratto; spesso fa la differenza tra la vita e la morte per gli ucraini in prima linea in questa battaglia e per il futuro del mondo libero. Ricorda che quando Putin ha lanciato questa campagna feroce, con i suoi crimini di guerra e il ricatto nucleare, non solo ha distrutto la vita degli ucraini da Kharkiv a Kyiv a Kherson, da Dnipro a Donetsk, da Lviv a Odesa, ma ha messo a nudo le conseguenze dell’acquiescenza ai tiranni che mirano alla conquista.

E qui sarò schietto: non possiamo permettere che Putin riesca nel suo piano di cancellare l’Ucraina dalla mappa delle nazioni libere. E se Putin vince in Ucraina, non si fermerà lì. E gli autocrati di tutto il mondo si sentiranno incoraggiati a cambiare lo status quo con la forza. Per gli Stati Uniti, il prezzo della difesa dell’ordine internazionale libero e aperto da cui dipendiamo aumenterà esponenzialmente. Le democrazie di tutto il mondo saranno messe in pericolo. Il sostegno all’Ucraina non è semplicemente una cosa bella da avere. È un investimento strategico vitale per il nostro futuro.

Grazie, Max. Attendo con ansia la nostra conversazione. (Applausi.)

Bergmann: Bene, grazie. Grazie, sottosegretario Nuland. Vorrei iniziare chiedendole come vede lo stato della guerra in questo momento, con gli aiuti statunitensi che si sono essenzialmente esauriti, e con l’Ucraina che sta affrontando un’offensiva russa, che deve cedere il territorio e che ora è a corto di munizioni. Come valuta lo stato attuale? E per quanto tempo, se non saremo in grado di fornire aiuti, quali sono le prospettive per l’Ucraina?

Amb. Nuland: Beh, è ovviamente difficile, come ho detto chiaramente e come vediamo sul campo di battaglia. Detto questo, anche solo negli ultimi tre, quattro, cinque mesi, l’Ucraina ha ottenuto successi significativi. La maggior parte di questi sono stati nel regno asimmetrico, i danni che sono stati in grado di fare alla flotta del Mar Nero, gli attacchi a sorpresa in luoghi dove i russi non se li aspettavano, il buon uso di alcuni dei fuochi a lungo raggio che il Regno Unito e altri hanno contribuito a fornire. Quindi la domanda che ci si pone è se, con un maggiore sostegno da parte degli Stati Uniti, molti dicono che la guerra assomiglierà a quella del ’23. Io non credo.

Io non credo. Penso che con un maggiore sostegno da parte degli Stati Uniti, l’Ucraina possa ottenere significativi guadagni strategici, non solo nella lotta di oggi ma, come ho detto, nella costruzione di un esercito altamente deterrente per il futuro. E stanno diventando molto più bravi in cose come la guerra con i droni e altri modi asimmetrici di combattere. E ora hanno lo spazio per iniziare a ricostruire la propria industria della difesa. Ci sono aziende statunitensi interessate a partecipare, così come quelle europee. Ma con questi fondi il quadro sarà di gran lunga migliore.

Bergmann: Quindi, se il Congresso non agisce – mi viene chiesto spesso se esiste un piano B? L’amministrazione sta pensando a come ottenere aiuti per l’Ucraina? C’è un modo per fornire aiuti all’Ucraina senza che il Congresso stanzi i fondi per farlo?

Amb. Nuland: Max, siamo al piano A. Siamo al piano A e, francamente, il Senato degli Stati Uniti ha appena approvato questa legge con 70 voti. Questo significa che il popolo americano è fortemente favorevole a continuare ad aiutare l’Ucraina, nell’interesse dell’Ucraina ma anche nel nostro interesse. Quindi credo che la domanda, mentre la Camera dei Rappresentanti si reca nei suoi distretti, sia: qual è il messaggio che gli elettori danno ai loro membri del Congresso? E in che modo i membri del Congresso stanno comprendendo come si presenta il mondo e come dovranno rispondere se non sosterranno questo finanziamento? Sono quindi ottimista su questo fronte. Penso che ci arriveremo. Ma credo che il popolo americano debba parlare con forza ai suoi membri.

Bergmann: E spera che – proprio ora a Bruxelles si parla di un maggiore sostegno dell’UE all’Ucraina con il Fondo europeo per la pace. L’amministrazione sta incoraggiando l’UE a fare di più e i partner europei a fare di più?

Amb. Nuland: Sì, come sapete, l’UE ha appena approvato 54 miliardi di dollari di nuovi aiuti. E, come ho detto nel mio intervento, stanno già – sapete, non solo l’Europa, ma l’Europa e i nostri partner globali ci stanno superando, anche per quanto riguarda il sostegno economico. In Europa si sta investendo molto nella costruzione di una propria base industriale di difesa, per sostituire quella inviata in Ucraina, ma anche per aiutare l’Ucraina. E si vedono joint venture tra europei e ucraini, e tra altri Paesi e ucraini.

Quindi, credo che l’Europa stia facendo molto. Chi ha partecipato alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco sa che in Europa c’è una buona dose di angoscia sul fatto che continueremo a fare ciò che dobbiamo fare. E, francamente, dobbiamo inviare un messaggio forte, come ho detto, non solo per l’Ucraina, ma per la pace globale in tutto il mondo.

Bergmann: Forse potremmo cambiare un po’ argomento. Sono curioso di sapere cosa pensa degli obiettivi russi. Cosa sta cercando di ottenere Putin da questa guerra? Pensa che i suoi obiettivi dichiarati siano cambiati? Sa, è iniziata essenzialmente con un’operazione di cambio di regime per eliminare Zelensky e cambiare il regime, come ha notato lei.

Pensa che questo sia ancora il suo obiettivo e che sia nervoso per la sua capacità di raggiungerlo, dato che la Russia è ora in un’economia di guerra e potrebbe mobilitare più persone?

Amb. Nuland: Come abbiamo detto, per quanto difficile sia il campo di battaglia in Ucraina, Putin ha già fallito il suo obiettivo primario. Insomma, pensava che sarebbe stata una passeggiata.

Come abbiamo appena discusso, pensava di essere a Kiev in una settimana. Pensava che la gente dell’Est, in città come Charkiv, avrebbe detto: “Sì, ci piacerebbe essere russi”, ma non è successo nulla di tutto ciò e ora si trova in questa guerra di logoramento. Sembra la Prima Guerra Mondiale lungo tutta la linea di controllo, e l’unica ragione per cui l’Ucraina non ha fatto più progressi è che a Putin non interessa la vita umana, compresa quella dei suoi cittadini.

Voglio dire, ci sono state settimane durante tutto l’inverno in cui ha mandato più di mille giovani russi in un tritacarne a morire per tenere luoghi come Avdiivka. Quindi, sapete, credo che questo sia – non lo ammetterà mai, ovviamente, ma questo è stato molto diverso da quello che si aspettava, molto diverso da quello che i suoi servizi segreti catturati gli hanno fatto credere ed è per questo che lo sentiamo dire, certo, facciamo colloqui di pace, perché la sua versione dei colloqui di pace è, sapete, quello che è mio è mio, quello che è vostro è negoziabile, e credo che se potesse ottenere una pausa per riposare e rifornirsi, la prenderebbe.

Questo, ovviamente, non è nell’interesse dell’Ucraina. L’Ucraina deve essere in una posizione più forte ora. Ma temo che finché Putin sarà al potere non rinuncerà mai all’obiettivo di base, che è quello di sottomettere l’Ucraina.

Sapete, quando ho affrontato questo problema la prima volta, e voi l’avete affrontato la prima volta nel ’13, ’14, ’15 e ’16, pensavamo di poter negoziare un alto grado di sovranità per l’Est e che lui se ne sarebbe andato.

Non è andata così. È andata nella direzione opposta. Quindi cosa gli impedisce, anche se ora ci fosse una pausa o una finta pace, di tornare per il resto quando sarà abbastanza forte, ed è anche per questo che nel supplemento abbiamo i soldi per la lotta di oggi, ma abbiamo anche i soldi, insieme ai nostri 31 altri partner, per aiutare l’Ucraina a costruire questo esercito altamente dissuasivo, in modo che sarà ancora più difficile per lui se ci riproverà.

Bergmann: Si è parlato molto, come lei ha notato, di negoziati e del fatto che l’Ucraina debba o meno negoziare, e i membri del Congresso e altri hanno fatto notare che non è forse necessaria una fine negoziata di questa guerra.

Sono curioso di sapere qual è la sua opinione sul processo negoziale e come si fa a negoziare in un momento come questo. Pensa che i negoziati siano possibili ora o in futuro?

Amb. Nuland: In genere le guerre finiscono con un qualche tipo di negoziato, ma non sceglieremo noi quel momento per l’Ucraina. L’Ucraina prenderà queste decisioni da sola. Deve essere in una posizione di forza e Putin deve capire che la situazione per lui si aggraverà prima di muoversi al tavolo.

Come ho detto, la sua offerta attuale è: mi tengo quello che ho e parliamo del resto che è attualmente vostro, e questo non è sostenibile. Ma penso che se possiamo continuare a sostenere l’Ucraina, se possono avere un forte 2024 di guerra asimmetrica, Putin probabilmente aspetterà e vedrà cosa gli porterà la politica.

Ma certamente si potrà negoziare quando l’Ucraina si troverà in una posizione più forte e, sapete, abbiamo chiarito che se il nostro aiuto sarà richiesto, saremo lì.

Bergmann: Spesso gli ucraini e altri hanno temuto che la Russia volesse negoziare con gli Stati Uniti sopra la testa dell’Ucraina. Vorrei chiederle se lei o il governo americano avete ricevuto indicazioni che i russi stiano cercando di coinvolgere gli Stati Uniti in trattative a distanza sulla testa degli ucraini.

Amb. Nuland: Questo è sempre il modo di fare dei russi – sapete, tutto ciò che riguarda l’Ucraina senza l’Ucraina. Ho affrontato la stessa cosa quando ero nell’UR (ph) a negoziare con gli uomini di Putin nel ’15 e ’16.

Loro pensano che si tratti di uno scacchiere molto più ampio, e questa è la narrativa del dolore che Putin ha intessuto per cercare di giustificare ciò che ha fatto, che si tratti della sicurezza europea, che si tratti della NATO che, dopo tutto, è un’alleanza difensiva e non ha mai avuto intenzione di avvicinarsi alla Russia a meno che non fosse attaccata, sapete. Quindi ci proverà sempre.

Ma noi siamo risoluti. E gli ucraini sono decisi a partecipare a qualsiasi discussione in merito. E non si parla di Ucraina senza l’Ucraina.

Signor Bergmann: Vorrei chiederle della morte del leader dell’opposizione russa, Alexei Navalny, avvenuta venerdì scorso. Nel giugno del 2021 il Presidente aveva detto che se Navalny fosse morto ci sarebbero state conseguenze devastanti per Putin. Ora è morto in prigionia russa. L’amministrazione sta pianificando qualche azione? O gli Stati Uniti hanno essenzialmente esaurito i proiettili delle sanzioni e altre cose che avremmo per colpire il Cremlino?

Amb. Nuland: Beh, prima di tutto, per sottolineare ciò che tutti sanno, è Vladimir Putin il responsabile della morte di Alexei Navalny, il suo critico più esplicito ed efficace, prima avvelenandolo, poi rinchiudendolo, poi spedendolo nell’Artico. Non c’è quindi da sbagliarsi su questo punto. Nei prossimi giorni avremo un nuovo pacchetto di sanzioni, centinaia e centinaia e centinaia di sanzioni. Aspetterò che sia la Casa Bianca ad annunciarle. Alcune di esse saranno rivolte a persone direttamente coinvolte nella morte di Navalny. La stragrande maggioranza di esse, tuttavia, è stata concepita per mettere in difficoltà la macchina da guerra di Putin e colmare le lacune nel regime di sanzioni che è riuscito a eludere. Ma prevedo che con il passare del tempo saremo in grado di proporre un numero sempre maggiore di sanzioni nei confronti dei diretti responsabili della morte di Navalny.

Bergmann: La politica dell’amministrazione prevede che gli Stati Uniti non abbiano una strategia di cambio di regime per la Russia e che non cerchino di cambiare la leadership del Cremlino. Ma mi sembra che gli Stati Uniti non abbiano un messaggio per il popolo russo. Sono curioso di sapere qual è il messaggio degli Stati Uniti al popolo russo. Vediamo questa guerra come una guerra di Putin? Consideriamo questa guerra come una parte di cui l’intera popolazione russa è complice, e quindi dovrebbe essere punita con futuri risarcimenti? Qual è il nostro messaggio più ampio al pubblico russo? Ne abbiamo uno?

Amb. Nuland: Max, non sono d’accordo con la premessa. Penso che parliamo regolarmente e direttamente al popolo russo. Lo faccio io, lo fa il Segretario, lo fa il Presidente. Per quanto orribile sia stata questa situazione per l’Ucraina, Putin ha anche rubato il futuro al suo stesso popolo. Abbiamo parlato di 350.000 morti o feriti. Pensate a quante famiglie in Russia sono state toccate. Come spiega Putin il fatto di aver mandato così tanti giovani ragazzi in questo tritacarne, di non essere mai tornati a casa, di aver riorganizzato completamente l’economia in modo che fosse tutta dedicata alla guerra e non all’istruzione o alla tecnologia o all’integrazione con il mondo?

Tutti gli altri stanno investendo – compresi gli Stati Uniti – nel nostro futuro. E Putin investe in morte e distruzione. E si è visto che l’1%, i miliardari e i centomilionari russi hanno visto il loro futuro fortemente ridotto. Ma anche – ricordo gli anni in cui ho vissuto in Europa – centinaia e centinaia di russi della classe media sulle spiagge d’Europa, in grado di godersi una vita europea di classe media. Ora non più. Questo è ciò che ha fatto.

Il nostro messaggio al popolo russo è che anche voi siete vittime delle scelte fatte da Putin. Non avete scelto questa guerra. Non avete scelto questo futuro. Vi ha negato, sapete, una stampa libera, una politica libera, opportunità economiche, le sanzioni stanno limitando la vostra possibilità di studiare e vivere all’estero. E tutto questo è il risultato del suo sogno imperiale che voi non avete voluto, che non porta nulla di buono alla vostra vita, ma certamente vi nega molte cose buone.

Signor Bergmann: Mi permetta di chiederle delle sanzioni, perché ora c’è una sorta di narrazione che le sanzioni non hanno funzionato, che l’industria della difesa russa è di nuovo in funzione, sta producendo. Credo che lei abbia parlato di 2.700 carri armati distrutti, ma l’industria della difesa russa sta iniziando a crescere. La Russia ha un’economia di guerra ed è in grado di reperire i pezzi e i componenti, sia dalla Cina che attraverso il contrabbando e i Paesi terzi. Le sanzioni hanno funzionato come previsto? O come valuterebbe lo sforzo complessivo delle sanzioni?

Amb. Nuland: Beh, anche in questo caso stiamo cercando di provare un’ipotesi negativa.

Bergmann: Sì.

Amb. Nuland: Se non avessimo avuto le sanzioni, quanto materiale, supporto, capacità di prendere componenti, elettronica e alta tecnologia da tutto il mondo avrebbe avuto Putin, che avrebbe messo – avrebbe messo al cento per cento nella macchina da guerra? Ma non si sbaglia sul fatto che lui e i suoi imbroglioni hanno trovato molti modi per eludere le sanzioni, ed è per questo che il pacchetto che lanceremo tra un paio di giorni è fortemente incentrato sull’elusione, sui nodi, sulle reti e sui Paesi che aiutano a eludere, volontariamente o meno, sulle banche e sul sostegno che consentono questo tipo di elusione e su alcuni dei fattori di produzione delle armi.

E ancora, dovremmo essere tutti inorriditi dal fatto che ora si fa costruire droni non solo in Iran, ma anche da iraniani in Russia; che ha fatto qualche accordo con Kim nella Repubblica Democratica Popolare di Corea, e chissà che tipo di tecnologia sta scambiando la Russia per ottenere le munizioni da 155 millimetri che sta usando sul campo di battaglia di Avdiivka, giusto? Si tratta quindi di una situazione fortemente destabilizzante.

Inoltre, per quanto riguarda la domanda sul futuro che Putin sta dando al suo Paese, si può notare di settimana in settimana, di mese in mese, la maggiore integrazione economica e la dipendenza economica/strategica della Russia dalla Cina. È questo il futuro che vogliono?

Bergmann: Si dice che i russi potrebbero ricevere dall’Iran missili balistici più avanzati. Se così fosse, quali sarebbero, secondo lei, le implicazioni sul campo di battaglia? E c’è una risposta che gli Stati Uniti potrebbero dare?

Amb. Nuland: Beh, non entrerò nel merito dell’intelligence. So che lo capirete. Ma, ovviamente, la proliferazione della tecnologia missilistica iraniana è un fenomeno che ci preoccupa in tutto il mondo, e la Russia faceva parte della nostra comunità che cercava di impedire che ciò accadesse, perché quel tipo di produzione avrebbe potuto un giorno essere diretta contro la Russia. Ma questo è – questo è il futuro che Putin ha scelto per la Russia, che sta trattando con Stati paria su questo tipo di questioni. E, ovviamente, dobbiamo osservare ogni evoluzione sul campo di battaglia e aiutare gli ucraini a contrastarla.

Bergmann: Questo è, ovviamente, un anno di elezioni negli Stati Uniti.

Amb. Nuland: Tra l’altro, abbiamo appena trovato parti di missili della RPDC in alcune zone dell’Ucraina.

Bergmann: Sì. Questo è, ovviamente, un anno di elezioni negli Stati Uniti. È un anno di grandi elezioni in Europa, con le elezioni parlamentari europee. Ci sono elezioni in tutto il mondo. Sembra che in Europa, in particolare, ci sia una crescente preoccupazione per le minacce ibride russe – per le misure attive russe, per i servizi segreti russi che sono piuttosto attivi. Un recente rapporto dei nostri amici e colleghi londinesi, RUSI, ha evidenziato che i servizi segreti russi potrebbero essere tornati con prepotenza in Europa. È preoccupato per le minacce alle elezioni, per le infrastrutture sottomarine o per altri obiettivi che i russi potrebbero scegliere? E pensa che siamo in grado di dissuadere davvero tali risposte russe, magari violente, quando stiamo per varare un altro pacchetto di sanzioni? Abbiamo scoccato tutte le nostre frecce, credo sia questa la domanda? Abbiamo la capacità di dissuadere la Russia a meno di una sorta di deterrenza militare?

Amb. Nuland: Se si parla di disinformazione e interferenza elettorale, si tratta di un altro fronte su cui noi e i nostri alleati e partner, da quando abbiamo assistito a questo fenomeno – per la prima volta negli Stati Uniti nel 2016 – abbiamo dovuto lavorare – e ovviamente, tutti noi che abbiamo elezioni nel 2024 abbiamo dovuto intensificare la nostra cooperazione e la nostra condivisione di informazioni.

Mi piace sempre dire che il sole è il miglior disinfettante. Quindi la cosa più importante è che, non appena vediamo che questo accade, che sia da parte della Russia o di altri attori maligni, dobbiamo informare i nostri cittadini. Dobbiamo educarli a non farsi ingannare da queste cose. Ma è più difficile quando ci sono sostenitori dell’ideologia di Putin all’interno della politica di alcuni dei nostri Paesi che sono, come dire, desiderosi di contribuire ad amplificare questa narrazione. E poi devono pensare: vogliono che i nostri Paesi siano in futuro dipendenti dalla Russia?

Bergmann: Forse farò un’altra o due domande, poi ne risponderemo a un paio del pubblico. Non abbiamo molto tempo. Ma per quanto riguarda la situazione in Ucraina, Zelensky ha appena sostituito il suo generale di punta, Zaluzhnyi. Questo succede in guerra. Ma è preoccupato per la direzione della politica in Ucraina, mentre entriamo nel terzo anno? I suoi interlocutori sono esausti? Qual è lo stato d’animo che percepisce dal suo impegno con i leader ucraini?

Amb. Nuland: Beh, ovviamente due anni di guerra sanguinosa e terribile, con crimini di guerra e distruzione di innocenti e infrastrutture civili e tutto il resto, sono un tributo. Credo di essere più grigio.

Signor Bergmann: (Ride.)

Amb. Nuland: Sicuramente Zelensky lo è.

Mr. Bergmann: Ho anche…

Amb. Nuland: Amb. Nuland: Esattamente. Amb. Nuland: Esattamente. Quindi, sapete, questo è in parte il motivo per cui cerchiamo di visitare e incontrare regolarmente, è per dare forza e sostegno, per assicurarci che l’Ucraina sappia che non è sola. Ma come dicono gli stessi leader ucraini guidati da Zelensky, la loro più grande forza in tutto questo, fin dall’inizio, è stata la loro unità. Quando ha scelto di non lasciare il Paese, nessun altro ha guidato il Paese, ha lasciato il Paese. E loro… sapete, l’Ucraina per molti decenni ha avuto, come molti Paesi, compreso il nostro, una politica conflittuale. Ma questa guerra ha unito in un modo che credo Putin non si aspettasse. E, sapete, i leader ucraini hanno i loro consigli. E devono rimanere vigili su questa unità.

Bergmann: Passiamo alle domande del pubblico. Mi permetta di farle un’altra domanda. Durante il conflitto, l’amministrazione è stata criticata per essere stata troppo cauta e lenta nel fornire armi all’Ucraina. Come persona che ha lavorato nell’ambito dell’assistenza alla sicurezza, sono piuttosto impressionato dalla velocità con cui molte armi sono uscite dalla porta. Ma la cautela su alcuni sistemi di armamento è stata vista come un’escalation, e l’amministrazione si è in un certo senso autodistrutta. Pensa che sia una critica giusta? Come giudica la narrazione che si sta diffondendo?

Amb. Nuland: Beh, quello che abbiamo cercato di fare di settimana in settimana, di mese in mese, e ora di anno in anno, è calibrare il nostro invio in base alle esigenze precise sul campo di battaglia, a quello che sentiamo dagli ucraini, a quello che è disponibile. Come avete visto, c’è stato uno sforzo enorme per trovare sistemi di difesa aerea, eccetera, in tutto il mondo per soddisfare tutte le esigenze degli ucraini. E continueremo a farlo. Allo stesso modo, è importante non trasformare questa situazione in una guerra europea più ampia. L’Ucraina non lo vuole. Noi non lo vogliamo. E, insomma, grazie al cielo finora è stata evitata. Ma bisogna essere prudenti con Putin.

Signor Bergmann: A questo proposito, è preoccupante che l’Ucraina inizi a usare le proprie armi per colpire il territorio russo? È una cosa che la preoccupa? Lo incoraggia? Lo dissuade? Ritiene che ciò possa aggravare il conflitto? O è una sorta di natura della guerra tra due Stati?

Amb. Nuland: Ovviamente non parlerò dei nostri messaggi privati all’Ucraina. Direi semplicemente che quando si vedono le cose asimmetriche che l’Ucraina è ora in grado di fare, corrispondono a cose che la Russia ha già fatto, in gran parte.

Signor Bergmann: Mmm hmm. Ottimo.

Quindi, con questo, vediamo se ci sono domande dal pubblico. Sì, signore. Qui. E risponderemo a questa. Aspetti il microfono. E se potesse presentarsi e limitarsi a una domanda.

D: Certo. Sono Miles Pomper del Middlebury Institute of International Studies.

In seguito all’ultima osservazione di Max, ci sono un paio di cose che l’amministrazione potrebbe fare senza ulteriori finanziamenti da parte del Congresso e che aiuterebbero le consegne di armi. Potrebbero consentire l’invio dei più moderni ATACMS da parte degli alleati, se non dagli Stati Uniti, e gli Stati Uniti potrebbero consentire l’uso delle loro armi per colpire il territorio russo. Il Segretario Stoltenberg ha commentato oggi questo aspetto, che non dovrebbe essere off limits. Apprezzerei quindi una sua risposta in merito.

Amb. Nuland: Di nuovo, non mi risulta che gli Stati Uniti impediscano agli alleati di inviare armi all’Ucraina. Forse può inviarmi ciò che la preoccupa. Ma, di nuovo, non ho intenzione di commentare su questo – le scelte che l’Ucraina fa su dove colpire o sui consigli che diamo loro.

Signor Bergmann: Proprio qui.

D: Grazie. Michael Birnbaum del Washington Post. È un piacere vederla.

Ho una domanda che riguarda il modo in cui lei ha gestito, o come l’amministrazione ha gestito, le forniture di armi negli ultimi due anni. In che misura pensa che la forma della guerra e i successi sul campo di battaglia dell’Ucraina sarebbero stati diversi se aveste inviato prima i missili a lungo raggio? In che misura sono stati limitati dalla cautela degli Stati Uniti di cui abbiamo parlato.

E poi, ero curioso – sono appena stato a Monaco. Lei ha detto che non c’è un piano B. Gli Stati Uniti si sono concentrati su un piano A, il grande CODEL a Monaco, tutti gli americani hanno detto: “Non preoccupatevi, europei”: Non preoccupatevi, europei. Risolveremo le nostre questioni politiche qui. Alla fine, il supplemento sarà in qualche modo approvato. Si chiede se questo sia, dal suo punto di vista, il messaggio migliore per gli europei, o se sarebbe stato più utile per l’Ucraina e per gli europei avere una sorta di riconoscimento americano dell’imprevedibilità politica qui prima, in modo che gli europei potessero pianificare di conseguenza? Grazie mille.

Amb. Nuland: Credo che il fatto che gli europei abbiano approvato il loro pacchetto di 54 miliardi di dollari, piuttosto massiccio per i loro standard, ben prima che noi riuscissimo a ottenere il voto del Senato, dimostri che volevano essere all’avanguardia e dare l’esempio, anche al nostro Congresso. In questo modo avrebbero eliminato una scusa che abbiamo sentito spesso dai membri, ovvero che il resto del mondo non fa abbastanza. Quindi non credo che ci sia mai stato alcun dubbio sul fatto che gli europei fossero preoccupati per la nostra situazione. E in effetti, i passi che hanno compiuto, credo, sono stati utili per far sì che 70 senatori approvassero l’intero pacchetto al Senato. E spero che abbiano fatto impressione, anche ai membri della Camera che si sono recati a Monaco.

Per quanto riguarda la guerra, non intendo fare il quarterback del lunedì mattina se avreste fatto questo o quello. Penso che quello che vediamo è che la Russia ha avuto un bel po’ di tempo per scavare in stile Prima Guerra Mondiale, come ho detto un paio di volte, con queste terribili linee di trincea. E poiché non danno valore alla vita umana, e poiché gli ucraini devono combattere in un modo in cui noi non combatteremmo mai – cioè senza la copertura dell’aviazione – è stata una guerra molto diversa da quella che si vedeva da molto tempo. E spero che tutti noi stiamo imparando da questo. Certamente gli ucraini stanno passando a tattiche più asimmetriche.

Signor Bergmann: Abbiamo tempo per un’altra domanda. Riprendiamo qui.

D: Salve. Sono Martin Mühleisen, senior fellow non residente del Consiglio Atlantico.

Per quanto riguarda la futura volontà dell’Europa di sostenere l’Ucraina, ho due preoccupazioni. La prima è che in Europa sembra esserci la sensazione che l’Ucraina potrebbe non riuscire a continuare la guerra ancora a lungo e che potrebbe concentrarsi maggiormente sulla difesa futura contro la Russia ai confini.

In secondo luogo, ci saranno le elezioni della Commissione europea – o dell’Unione europea – e le elezioni in molti altri Paesi, dove potrebbero vincere o guadagnare alcuni dei partiti che sono stati scettici sull’aiuto all’Ucraina. Come valuta questo aspetto? E come valuta la disponibilità dell’Europa ad aiutare in futuro?

Amb. Nuland: Innanzitutto, per quanto riguarda la protezione dell’Europa, tutti noi dobbiamo investire non solo nella lotta all’Ucraina, ma anche nella ricostruzione delle nostre basi industriali di difesa, perché abbiamo dato molto all’Ucraina e abbiamo anche capito che alcuni di questi sistemi che pensavamo non ci sarebbero mai serviti – come l’artiglieria da 155 millimetri – fanno ancora parte del kit. Quindi il fatto che, come ho detto, per quanto riguarda il nostro pacchetto, gran parte di esso torni indietro nell’economia statunitense per sostituire e permetterci di inviare altri materiali all’Ucraina, ha un triplice scopo, giusto? Aiuta l’Ucraina, crea posti di lavoro negli Stati Uniti e funge da stimolo economico. E penso che Paesi come la Germania stiano iniziando a vedere la stessa esigenza. Quindi è una cosa positiva.

E penso che in questo momento in Europa non abbiamo visto un “o” o un “o”. Abbiamo assistito a un sì e a un sì, tra cui, ancora una volta, Paesi come la Germania che guardano a come si costruiscono armi in Ucraina sia per il loro mercato, sia per il mercato globale, eccetera. Questo è ciò che dobbiamo promuovere in futuro. E vi dirò, da persona che lavora in tutto il mondo, che alcuni di questi sistemi di base – sapete, noi produciamo Cadillac di armi, ma alcune delle cose più basilari sono necessarie a tutti – in tutto il mondo, ai Paesi che si difendono dal terrorismo e da altre cose.

Quindi, sapete, credo che abbiamo imparato molto nell’ultimo anno o due. E credo che al vertice della NATO che si terrà a luglio qui a Washington si concentrerà l’attenzione non solo sull’Ucraina, ma anche sugli investimenti nella nostra difesa.

Bergmann: Forse un’ultima domanda da parte mia. Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco c’è stato molto pessimismo. Lei è pessimista o è ottimista sul futuro dell’Ucraina e sul nostro continuo sostegno all’Ucraina e sulla direzione che prenderà questa guerra?

Amb. Nuland: Sono sempre ottimista, Max. Sono ottimista per natura, ma sono anche pagata per esserlo. (Risate) È quello che facciamo. Ci alziamo ogni mattina e cerchiamo di migliorare le cose – migliori per l’Ucraina, ma anche migliori per il mondo libero e per gli Stati Uniti.

Bergmann: Bene, sottosegretario Nuland, grazie per il suo ottimismo. Grazie per quello che fa ogni giorno. E vi prego di unirvi a me nel ringraziare il Sottosegretario Nuland. (Applausi.)

(FINE.)

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rivoluzione nei Marines, di GIL MIHAELY

Come da tradizione, l’assunzione del comando del Corpo dei Marines degli Stati Uniti da parte del generale David Berger, nel luglio 2019, è stata seguita dalla pubblicazione di un documento che illustra la sua visione e le linee guida per l’azione. Questo testo quadro inizia con una dichiarazione senza mezzi termini: “Il mio predecessore, il Comandante [Robert] Neller, ha osservato che il Corpo dei Marines non è né organizzato, né addestrato, né equipaggiato, né posizionato in modo da soddisfare le esigenze di un ambiente operativo futuro. Condivido la sua diagnosi. Questa diagnosi non preannuncia una riforma, ma una rivoluzione.
Articolo pubblicato nel numero 49, gennaio 2024 – Israele. La guerra infinita.

Ed è proprio quello che è successo: il Corpo dei Marines (180.000 uomini con un budget di oltre 30 miliardi di dollari) ha avviato un processo di trasformazione rapido e radicale. L’obiettivo: trasformare questa forza, adattata al combattimento congiunto con un focus marittimo specifico, in una forza fatta su misura per rispondere alla minaccia cinese nell’arena indo-pacifica. In altre parole, trasformare un coltellino svizzero in una chiave adatta alla serratura cinese.

Rispondere alla minaccia cinese
Questo nuovo approccio può essere fatto risalire all’inizio dello scorso decennio, quando gli Stati Uniti, guidati da Barak Obama, hanno iniziato il loro ritorno nel Pacifico. Come analizzato da Justin Vaïsse (Barack Obama et sa politique étrangère, 2008-2012), il nuovo presidente, salito al potere nel gennaio 2009, vedeva nell’emergere di nuove potenze, in particolare la Cina, il principale problema del momento. A suo avviso, gli Stati Uniti avevano ampiamente ignorato questo fatto perché assorbiti dalla guerra al terrorismo, dall’Afghanistan e dall’Iraq. Per Obama, era necessario ripensare il ruolo degli Stati Uniti e, soprattutto, avvicinarli al nuovo centro di gravità del mondo. Il Corpo dei Marines (e la Marina in generale) è per molti versi lo strumento concreto di questa strategia.

I Marines si sono ridispiegati nella regione del Pacifico, hanno riallacciato i rapporti con gli alleati e hanno recuperato luoghi (Okinawa, Goam) e ambienti che erano stati trascurati (anche se mai abbandonati) per molti anni. Questi ricongiungimenti hanno portato alla constatazione di cui sopra: le forze dispiegate in Iraq, Afghanistan e Somalia, con le loro artiglierie, i loro blindati e i loro aerei, non sono adeguate né all’arena né alla minaccia, e quindi alla loro missione. Eppure, dal 2009, questa minaccia ha continuato a crescere. L’ascesa al potere di Xi Jinping e il suo successivo mandato di presidente de facto a vita sono stati caratterizzati da una Cina sempre più sicura di sé e pronta a sfidare gli Stati Uniti. Per quanto riguarda Taiwan, il principale ma non unico pomo della discordia, la politica adottata nei confronti di Hong Kong lascia pochi dubbi sulla visione di Xi. Se a questo si aggiunge il notevole rafforzamento del PLA (Esercito Popolare Cinese) e soprattutto della sua marina, gli Stati Uniti hanno capito che non possono più presumere di avere accesso illimitato agli oceani del mondo in tempi di conflitto.

Leggi anche

Podcast. I commando dei marines – Jean-Louis Tremblais

Una lunga tradizione americana
L’area è familiare. La Marina e i Marines non sono dei novellini. Dal 1941 al 1974, da Pearl Harbor all’evacuazione di Saigon, le forze marittime statunitensi hanno combattuto contro Giappone, Corea, Vietnam e Cina. Sono state impiegate anche contro l’URSS. Conosciamo tutti la natura specifica di quest’area geografica, tagliata da catene di isole e isolotti al largo delle coste cinesi, in particolare quelle che formano una linea quasi continua tra Taiwan e il Giappone. Mantenere inaffondabili queste portaerei significa ostacolare la libertà di movimento del nemico e, nel migliore dei casi, impedirla. A poco a poco, attraverso esercitazioni, feedback e scambi con gli alleati, i Marines hanno maturato le loro idee e, verso la fine degli anni 2010, è emersa una nuova visione.

Fa parte della nuova strategia di deterrenza marittima pubblicata nel 2020 dal Pentagono e intitolata Advantage at Sea, che comprende i tre servizi marittimi statunitensi: la Marina (USN), i Marines (USMC) e la Guardia Costiera.

I Marines avranno il compito di conquistare e mantenere queste isole per dare un contributo decisivo allo sforzo complessivo delle forze statunitensi di interdire le forze cinesi nell’area. Dovrebbero diventare gli occhi e le orecchie tecnologiche (intercettazione elettromagnetica, intercettazioni, sonar passivi), i mezzi di fuoco di precisione e il relè di comunicazione, al centro di una rete di intelligence, controllo e risorse di comando multi-servizio e in alleanza (Australia, Giappone, Corea del Sud, Filippine).

Le sfide sono notevoli. Innanzitutto – e a differenza delle guerre in Iraq e Afghanistan – dobbiamo operare in un teatro in cui l’avversario cinese ha il controllo del mare e dei cieli. Ciò richiede la capacità di sbarcare, rifornire e imbarcare truppe sotto la minaccia del fuoco, compreso il fuoco di precisione e la guerra elettronica. Richiede inoltre la capacità di rimanere sul posto e di difendersi dal fuoco nemico e, naturalmente, dagli sbarchi nemici. Infine, richiede risorse sofisticate e robuste (che non sempre vanno di pari passo), non troppo costose e in grado di collegarsi in rete con gli altri elementi e forze della coalizione per individuare e identificare il nemico (produrre obiettivi prioritari), distruggerlo e verificarne la distruzione.

Ciò che serve ora sono unità e mezzi a bassa firma (difficili da individuare), resistenti (attacchi nemici, linee di comunicazione lunghe e minacciate) e operativamente produttivi. Per l’efficacia di queste forze, che dovrebbero garantire la persistenza in un ambiente operativo caratterizzato da un rapido ciclo operativo, è essenziale stabilire e mantenere il contatto con l’avversario. Chi “vede” per primo può attaccare efficacemente per primo.

La missione del generale Berger era proprio questa. Costruire un Corpo dei Marines il cui comandante potesse dire: “Signor Presidente, siamo pronti! Per raggiungere questo obiettivo, nel 2020 ha presentato il Force Design 2030, definendo gli obiettivi e le scadenze di questo vasto progetto.

A lire également

L’US Navy face à la Marine de libération du peuple, vers une nouvelle Maritime Strategy ?

Riorganizzazione totale
I Marines si sbarazzarono dei carri armati e della maggior parte dell’artiglieria, che non erano più adatti alla missione. Il nuovo Corpo dei Marines iniziò la sua riorganizzazione nel Marine Littoral Regiment (MLR), una nuova formazione più piccola e flessibile. Con 1.800/2.000 uomini, l’MLR è concepito come una forza mobile, persistente a contatto e relativamente facile da mantenere e sostenere nel tempo come parte di una forza di spedizione navale. Il suo mezzo di trasporto di riferimento sarà la nave da guerra anfibia leggera (LAW), di cui ogni MLR sarà dotata di nove esemplari. Sviluppata appositamente per navigare agevolmente tra i numerosi arcipelaghi della regione, la LAW sarà in grado di imbarcare più di 75 soldati e il loro equipaggiamento, sbarcarli sulle isole interessate e poi rifornirli. Secondo le prime stime del Congresso, ogni LAW costerà alla US Navy circa 84 milioni di euro e la Marina prevede attualmente di acquistarne una trentina. Il LAW stesso sarà dotato di armi di precisione e, con i dati necessari, potrà essere utilizzato come piattaforma di tiro di manovra.

Queste nuove unità e piattaforme utilizzeranno sistemi aerei e marittimi (di superficie e subacquei) senza equipaggio. Queste piattaforme saranno incaricate della ricognizione/sorveglianza, della logistica (con “droni da consegna”), di un sistema logistico per automatizzare il rifornimento di carburante e del rilevamento sonar, in particolare utilizzando boe sonar passive.

Entro la fine del 2023, il Corpo dei Marines disporrà di un MLR la cui missione principale sarà quella di testare concetti e sviluppare protocolli e dottrina. Tuttavia, mancano ancora alcuni elementi costitutivi, in particolare sistemi d’arma e sensori. Per ovviare a questa situazione, il servizio sta utilizzando – eccezione degna di nota – sensori marittimi commerciali (COTS, Commercial off the Shelf Technology), una pratica che ricorda l’introduzione dei droni negli eserciti ucraino e russo durante la guerra che imperversa tra loro dal febbraio 2022.

È difficile immaginare che un tale cambiamento possa avvenire senza opposizione. In effetti, l’annuncio nel 2020 della riorganizzazione della Force Design 2030 ha portato a numerose critiche al programma. Alcuni alti ufficiali in pensione del Corpo dei Marines, così come ex funzionari dell’esecutivo, sostengono che da un lato i Marines perderebbero sicuramente efficacia come forza in grado di combattere in combattimento congiunto, mentre dall’altro i nuovi concetti di combattimento della Force Design 2030 non sono provati e sono logisticamente difficili da sostenere. Le forze armate statunitensi perderanno senza dubbio alcune delle loro attuali capacità per imbarcarsi in un’impresa rischiosa. Il Congresso degli Stati Uniti, dopo aver ascoltato i pro e i contro, ha votato per dare il via libera, accettando la logica di fondo: correre dei rischi per rispondere a una minaccia importante.

Senza entrare nel merito del dibattito, la metamorfosi del Corpo dei Marines dimostra innanzitutto la serietà con cui gli Stati Uniti affrontano la minaccia militare cinese. Ma al di là del contesto geopolitico, si tratta di un raro esempio della capacità di istituzioni di peso massimo come le forze armate statunitensi e il Pentagono di prendere decisioni radicali e rapide assumendosi rischi significativi.

Guida alla pianificazione del generale David H. Berger
Postato il: 13 aprile 2022
GUIDA ALLA PIANIFICAZIONE DEL 38° COMANDANTE, LUGLIO 2019
38°-CPG-BergerDownload
Aree di interesse prioritario:
Progettazione della forza
Combattimento bellico
Formazione e addestramento
Valori fondamentali
Comando e leadership
ORIENTAMENTO E INTENTI
La Commandant’s Planning Guidance (CPG) fornisce la direzione strategica del 38° Comandante per il Corpo dei Marines e rispecchia la funzione della Defense Planning Guidance (DPG) del Segretario della Difesa. Serve come documento autorevole per la pianificazione a livello di servizio e fornisce una direzione comune alla Forza totale del Corpo dei Marines. Serve anche come una tabella di marcia che descrive dove il Corpo dei Marines sta andando e perché; quali sono le priorità di sviluppo della forza del Corpo dei Marines e quali no; e, in alcuni casi, come e quando le azioni prescritte saranno attuate. Questo CPG funge da Intento del Comandante per i prossimi quattro anni.

Come ha osservato il Comandante Neller, “il Corpo dei Marines non è organizzato, addestrato, equipaggiato o preparato per soddisfare le esigenze di un ambiente operativo futuro in rapida evoluzione”. Concordo con la sua diagnosi. È necessario un cambiamento significativo per garantire che siamo allineati con la Strategia di Difesa Nazionale (NDS) e la DPG del 2018 e, inoltre, preparati a soddisfare le esigenze della flotta navale nell’esecuzione dei concetti operativi navali attuali ed emergenti. L’attuazione di questo cambiamento sarà la mia massima priorità in qualità di 38° Comandante.

Il presente CPG delinea le mie cinque aree prioritarie: progettazione delle forze, combattimento bellico, istruzione e addestramento, valori fondamentali, comando e leadership. Utilizzerò queste aree focali come linee logiche di sforzo per inquadrare il mio pensiero, la pianificazione e il processo decisionale al Quartier Generale del Corpo dei Marines (HQMC), nonché per comunicare alla nostra leadership civile. Questo documento spiega come tradurremo queste aree focali in azioni con risultati misurabili. I cambiamenti istituzionali che seguiranno questo CPG si baseranno su una visione a lungo termine e su un’attenzione unica a dove vogliamo che il Corpo dei Marines sia nei prossimi 5-15 anni, ben oltre il mandato di un singolo Comandante, amministrazione presidenziale o Congresso. Non possiamo permetterci di mantenere politiche, dottrine, organizzazioni o strategie di sviluppo delle forze obsolete.

Se non specificato all’interno di questo documento, tutti i documenti di riferimento dei precedenti Comandanti non sono più autorevoli; pertanto, le pubblicazioni del Servizio e quelle relative all’advocacy che utilizzano il Marine Operating Concept o la Force 2025 come “REF A” devono essere riviste. Gli attuali piani di advocacy devono essere rivisti nel contesto di questa guida e devono essere apportate le opportune modifiche. Dobbiamo comunicare con precisione e coerenza, basandoci su un obiettivo comune e un messaggio unificato.

Il prossimo decennio sarà caratterizzato da conflitti, crisi e rapidi cambiamenti, proprio come ogni decennio precedente. E nonostante i nostri sforzi, la storia dimostra che non riusciremo a prevedere con precisione ogni conflitto, saremo sorpresi da una crisi imprevista e potremmo tardare a cogliere appieno le implicazioni del rapido cambiamento che ci circonda. La primavera araba, l’epidemia di ebola in Africa occidentale, lo stallo di Scarborough Shoal, l’invasione russa dell’Ucraina orientale e l’uso delle armi dei social media sono solo alcuni esempi recenti che illustrano questo punto. Pur dovendo accettare un ambiente caratterizzato dall’incertezza, non possiamo ignorare i forti segnali di cambiamento né essere compiacenti quando si tratta di progettare e preparare le forze armate per il futuro.

È evidente che il futuro ambiente operativo imporrà ai servizi navali della nostra nazione esigenze molto elevate. Il contesto e la direzione sono chiaramente articolati nella NDS e nel DPG, oltre che nelle testimonianze dei nostri leader in uniforme e civili. Non sono necessarie ulteriori indicazioni: stiamo andando avanti. Il Corpo dei Marines sarà addestrato ed equipaggiato come forza di spedizione navale pronta ad operare in spazi marittimi attivamente contesi a sostegno delle operazioni della flotta. Nella prevenzione e nella risposta alle crisi, la Fleet Marine Force – che agisce come un’estensione della flotta – sarà la prima ad arrivare sulla scena, la prima ad aiutare, la prima a contenere una crisi in atto e la prima a combattere se necessario. Il Corpo dei Marines sarà la “forza di scelta” per il Presidente, il Segretario e il Comandante di Combattimento – “una forza certa per un mondo incerto”, come ha detto il Comandante Krulak. Indipendentemente dalla crisi, i nostri leader civili dovrebbero sempre avere un pensiero comune: mandare i Marines.

Design della forza
Dobbiamo essere orgogliosi della nostra forza e dei recenti successi operativi, ma l’attuale forza non è organizzata, addestrata o equipaggiata per supportare la forza navale – operando in spazi marittimi contesi, facilitando il controllo del mare o eseguendo operazioni marittime distribuite. Dobbiamo cambiare. Dobbiamo dismettere le capacità esistenti che non soddisfano i nostri requisiti futuri, indipendentemente dalla loro efficacia operativa passata. Non c’è nessun equipaggiamento o programma di acquisizione della difesa che ci definisca – non l’AAV, l’ACV, il LAV, l’M1A1, l’M777, l’AH-1, l’F/A-18, l’F-35 o qualsiasi altro programma. Allo stesso modo, non siamo definiti da una particolare struttura organizzativa: la Marine Air-Ground Task Force (MAGTF) non può essere la nostra unica soluzione per tutte le crisi. Siamo invece definiti dal nostro carattere collettivo di Marine e dall’adempimento dei nostri ruoli e funzioni di servizio prescritti dal Congresso.

La progettazione della forza è la mia priorità numero uno. Ho già avviato, e sto guidando personalmente, uno sforzo di progettazione delle forze future. In futuro, la CD&I sarà l’unica organizzazione autorizzata a pubblicare linee guida per lo sviluppo delle forze a mio nome. Dismetteremo i programmi di difesa e la struttura delle forze che supportano le capacità tradizionali.

Se mi verrà offerta l’opportunità di garantire ulteriori dollari per la modernizzazione in cambio di strutture di forza, sono pronto a farlo. I piani o i programmi sviluppati a sostegno di questa guida alla pianificazione che richiedono risorse aggiuntive devono includere una compensazione delle risorse verificata da un organismo analitico riconosciuto (PA&E, OAD, ecc.) per essere considerati per l’attuazione.

INTEGRAZIONE NAVALE
I progressi degli avversari nel fuoco di precisione a lungo raggio rendono imperativa una maggiore integrazione navale. Il punto focale della futura forza navale integrata si sposterà dalla tradizionale proiezione di potenza per affrontare le nuove sfide associate al mantenimento di una persistente presenza navale in avanti per consentire il controllo del mare e le operazioni di negazione. La Fleet Marine Force (FMF) sosterrà il concetto di operazioni del Joint Force Maritime Component Command (JFMCC) e dei comandanti di flotta, soprattutto in mari vicini e ristretti, dove il fuoco di precisione a lungo raggio del nemico minaccia la manovra delle tradizionali piattaforme navali a grande firma. Lo sviluppo e l’impiego futuro delle forze navali comprenderà nuove capacità che garantiranno che la squadra della Marina e del Corpo Militare non possa essere esclusa da nessuna regione per far avanzare o proteggere i nostri interessi nazionali o quelli dei nostri alleati. I Marines si concentreranno sullo sfruttamento del vantaggio posizionale e sulla difesa del terreno marittimo chiave che consente il controllo persistente del mare e le operazioni di negazione in avanti. Insieme, il team Marina-Marina permetterà alla forza congiunta di collaborare, persistere e operare in avanti nonostante l’impiego da parte degli avversari di fuoco di precisione a lungo raggio.

Oltre alla recente attenzione all’integrazione operativa, intendo cercare una maggiore integrazione tra la Marina e il Corpo dei Marines nel processo di sviluppo del Program Objective Memorandum (POM). Condividiamo una comprensione comune dell’NDS, della minaccia di avvicinamento, dell’ambiente operativo futuro e delle capacità che forniscono il massimo overmatch per la nostra Marina. Dobbiamo sforzarci di creare capacità che supportino le operazioni della flotta e le campagne navali. Integreremo i nostri sforzi di wargaming POM con quelli della Marina, assicurando così una comprensione comune e una base comune da cui ciascun servizio possa comunicare le proprie esigenze al Segretario della Marina e, in ultima analisi, al Segretario della Difesa.

Relazioni tra Fleet Marine Force e Comandi di Componente della Marina Militare e del Corpo Militare
Nel 1933, l’istituzione della FMF sotto il controllo operativo del Comandante della Flotta ha generato una grande unità di sforzi, flessibilità operativa e l’applicazione integrata delle capacità della Marina e dei Marine in tutto il dominio marittimo. La legge Goldwater-Nichols del 1986, tuttavia, ha tolto la preponderanza della FMF dal controllo operativo della flotta e ha interrotto il rapporto di lunga data tra Marina e Corpo dei Marines, creando componenti separate della Marina e del Corpo dei Marines all’interno delle forze congiunte. Inoltre, gli ufficiali della Marina e del Corpo dei Marines hanno sviluppato la tendenza a considerare le loro responsabilità operative come separate e distinte, piuttosto che intrecciate. Con l’aumento delle minacce terrestri e marittime ai beni comuni globali, è necessario ristabilire un approccio più integrato alle operazioni nel dominio marittimo. Il rinvigorimento della FMF può essere ottenuto assegnando più forze del Corpo dei Marines alla flotta, inserendo esperti del Corpo dei Marines nei Centri Operativi Marittimi della flotta, e anche spostando l’accento sulle nostre attività di formazione, addestramento e supporto allo stabilimento. Affinare il rapporto tra le componenti, nel quadro di Goldwater-Nichols, è una questione più complessa che deve essere esplorata in collaborazione con la Marina. Con un’eccezione, le nostre MARFOR non sono quartieri generali operativi, né saranno finanziate come tali. Le MARFOR sono intese come quartieri generali amministrativi che forniscono consulenza ai rispettivi comandi sul Corpo dei Marines. In una struttura a componenti funzionali, integreremo e aumenteremo il JFMCC.

Forze di spedizione dei Marines
La Marine Expeditionary Force (MEF) rimarrà la nostra principale organizzazione di combattimento; tuttavia, le nostre MEF non devono essere identiche. La III MEF diventerà il nostro obiettivo principale, progettato per fornire al Comando dell’Indo-Pacifico degli Stati Uniti (U.S. INDOPACOM) e al Comandante della 7a Flotta una capacità di combattimento notturno, una forza di riserva per persistere all’interno del raggio d’azione dei sistemi d’arma dell’avversario, creare uno spazio reciprocamente contestato e facilitare la campagna navale più ampia. Se modernizzata in modo coerente con la visione di cui sopra, la III MEF sarà un deterrente credibile per l’aggressione avversaria nel Pacifico. Il I MEF si concentrerà anche sul supporto al Comandante dell’USINDOPACOM e al Comandante della 3a Flotta. L’I MEF continuerà a fornire forze a USINDOPACOM per costruire la capacità dei partner e rafforzare gli sforzi di deterrenza e deve essere pronto a imporre costi a un potenziale avversario, a livello globale. Accetteremo sempre di più i rischi legati al rapporto abituale del I MEF con il CENTCOM; tuttavia, il 7° Marines è attualmente costruito appositamente per supportare i requisiti del CENTCOM; pertanto, il I MEF continuerà a supportare i requisiti del CENTCOM nell’ambito delle capacità del 7° Marines. La II MEF subirà modifiche sostanziali per allinearsi meglio alle esigenze dei Comandanti della 2ª e 6ª Flotta. Durante una grande operazione di contingenza o una campagna sostenuta a terra, la potenza di combattimento necessaria sarà fornita alla MEF impegnata attraverso l’approvvigionamento globale da parte della Total Force.

Continueremo a raccomandare che le forze operative dei Marine siano impiegate come team ad armi combinate; tuttavia, dobbiamo essere abbastanza flessibili da soddisfare le esigenze della Flotta e dei Comandanti di Combattimento, sia che richiedano una MEF, una singola LHA con complemento di Marine a supporto di un Expeditionary Strike Group (ESG), o un distaccamento di aviazione a supporto del Comando per le Operazioni Speciali degli Stati Uniti (USSOCOM). Prima di tutto, dobbiamo essere pronti a essere impiegati come Forze della Marina della Flotta. Il Servizio fornirà forze pronte e i quartieri generali delle nostre componenti consiglieranno i rispettivi comandanti sul miglior impiego di tali forze; tuttavia, la decisione finale sull’impiego tattico spetta ai Comandanti di Combattimento.

Unità di spedizione dei Marines e forze schierate in avanti
Come ha osservato il comandante Krulak quasi 25 anni fa, l’unità di spedizione dei Marine (MEU) “è il gioiello della nostra corona e deve essere mantenuta pronta, pertinente e capace”. Purtroppo, non ha più la stessa importanza che aveva un tempo per la Flotta; tuttavia, le cose cambieranno. Prenderemo in considerazione modelli di impiego dell’Amphibious Ready Group (ARG) / MEU diversi dal tradizionale modello a tre navi. Accetteremo e prepareremo l’impiego da parte del Comandante della Flotta di LHA/D come parte di ESG a tre navi, come desiderato. Vedo un potenziale nel concetto di “Lightning Carrier”, basato su una LHA / LHD; tuttavia, non sono favorevole a una CVL di nuova costruzione. L’abbinamento di un anfibio a grande ponte con navi da combattimento di superficie è la capacità bellica giusta per molte delle sfide che la forza congiunta deve affrontare, e fornisce una sostanziale flessibilità operativa navale e congiunta, letalità e sopravvivenza.

La maggioranza dei professionisti della difesa continua a sostenere le nostre conclusioni sull’efficacia delle forze dispiegate in avanti, anche se ne mette in dubbio l’economicità. Continuerò a sostenere il continuo dispiegamento in avanti delle nostre forze a livello globale per competere contro le attività maligne di Cina, Russia, Iran e dei loro proxy – con un’attenzione prioritaria all’iniziativa cinese One Belt One Road e alle attività maligne cinesi nei mari della Cina orientale e meridionale. Questa non vuole essere una difesa dello status quo, poiché le nostre forze attualmente schierate in avanti non hanno le capacità necessarie per dissuadere i nostri avversari e persistono in uno spazio conteso per facilitare il rifiuto del mare. Sebbene continuerò a sostenere e a sostenere il programma di schieramento delle unità, dobbiamo rivedere il programma per garantire che le forze e le capacità schierate nel Pacifico occidentale creino un vantaggio competitivo e facilitino la deterrenza nel teatro INDOPACOM. Un possibile futuro potrebbe essere il dispiegamento in avanti di batterie multiple di High-Mobility Artillery Rocket System (HIMARS) armate con missili antinave a lungo raggio.

Oltre a scoraggiare le aggressioni e a sostenere le operazioni navali, le nostre forze schierate in avanti rimarranno pronte a rispondere alle crisi a livello globale come forza di pronto intervento. Anche se manterremo la capacità di schierarci come squadre organiche ad armi combinate o come parte di una Joint Task Force (JTF), i Marines a bordo di navi di classe L come parte di un ARG o di un ESG rimarranno il punto di riferimento per le nostre forze di risposta alle crisi operative in avanti. Dobbiamo aumentare la letalità dell’ARG e accettare nuovi modelli di impiego che aumentino la rilevanza dell’ARG per i comandanti della flotta. Non esiste una soluzione unica per le sfide operative che le Flotte devono affrontare; pertanto, dovremmo essere disposti ad accettare più di una soluzione su misura per l’organizzazione e l’impiego delle ARG. Dobbiamo preservare gli elementi della nostra attuale organizzazione che rimangono rilevanti e abbandonare quelli che non lo sono. Ciò che ci è servito bene ieri, non lo è oggi e non lo sarà in futuro. Dobbiamo continuamente cercare miglioramenti con un occhio al futuro – in particolare ai cambiamenti tecnologici – e considerare quali adattamenti dobbiamo apportare.

Sviluppo delle forze navali
Durante la Seconda Guerra Mondiale, come Servizio, avevamo ben chiaro che le Marine operavano a sostegno della missione di controllo del mare della Marina. Negli anni successivi, il lusso della presunta superiorità marittima ci ha illuso che la Marina esistesse per sostenere le operazioni “marine” a terra. Quell’epoca è stata un’anomalia storica e dobbiamo concentrarci nuovamente su come adempiere al nostro mandato di supporto alla flotta.

A tal fine, dobbiamo innanzitutto informarci sulle sfide operative del controllo del mare, soprattutto in termini di capacità e di problemi di capacità, e poi discutere con i nostri partner della Marina il percorso migliore per raggiungere i risultati desiderati.

Mentre la risposta alla domanda “Cosa fornisce la Marina al Corpo dei Marines?” è facilmente identificabile – mobilità operativa e strategica e accesso assicurato – non si può dire lo stesso per la domanda successiva, “Cosa fornisce il Corpo dei Marines alla Marina e alla Forza congiunta?”. Tradizionalmente, la risposta è stata forze di proiezione di potenza dal mare e/o forze per operazioni sostenute a terra a sostegno di una campagna navale tradizionale. Dovremmo chiederci: cosa vogliono i Comandanti di flotta dal Corpo dei Marines e di cosa ha bisogno la Marina dal Corpo dei Marines?

Capacità anfibia e sviluppo delle forze future
La capacità della nostra nazione di proiettare potenza e influenza al di là delle sue coste è sempre più messa a dura prova dal fuoco di precisione a lungo raggio, dall’espansione delle minacce aeree, di superficie e sub-superficiali e dal continuo degrado della preparazione delle nostre navi anfibie e ausiliarie. La capacità di proiettare e manovrare da distanze strategiche sarà probabilmente individuata e contestata dal punto di imbarco durante una grande contingenza. Le nostre forze navali di spedizione devono possedere una varietà di opzioni di dispiegamento, tra cui le navi di classe L ed E, ma anche guardare sempre più ad altre opzioni disponibili, come piattaforme senza equipaggio, navi da sbarco a poppa, altri connettori oceanici e piattaforme più piccole, più letali e più rischiose. Nel concepire la futura parte anfibia della flotta, dobbiamo continuare a cercare il conveniente e l’abbondante a scapito dello squisito e del poco.

Dobbiamo anche esplorare nuove opzioni, come i connettori inter-teatro e le navi e imbarcazioni disponibili in commercio che sono più piccole e meno costose, aumentando così l’accessibilità economica e consentendo l’acquisizione di una maggiore quantità. Riconosciamo che dobbiamo distribuire le nostre forze a terra, data la crescita delle capacità di attacco di precisione degli avversari, quindi sarebbe illogico continuare a concentrare le nostre forze su poche grandi navi. L’avversario riconoscerà rapidamente che colpire in modo concentrato (a bordo di una nave) è l’opzione preferita. Dobbiamo cambiare questo calcolo con un nuovo progetto di flotta composto da piattaforme più piccole, più letali e più adatte al rischio. Dobbiamo essere pienamente integrati con la Marina per sviluppare una visione e una nuova architettura della flotta che possa avere successo contro i nostri avversari di pari livello, mantenendo al contempo un costo contenuto. Per raggiungere questo difficile compito, la Marina e il Corpo dei Marines devono garantire che i grandi mezzi da combattimento di superficie possiedano un’agilità di missione attraverso il controllo del mare, le operazioni litoranee e anfibie, mentre contemporaneamente espandiamo la quantità di piattaforme più specializzate con e senza equipaggio.

In qualità di servizio preminente per la guerra litoranea e di spedizione, dobbiamo impegnarci in una discussione più approfondita sulle forze di spedizione navale e sulle capacità che attualmente non fanno parte del Corpo dei Marines, come le forze costiere e fluviali, le forze di costruzione navale e le forze di contromisure mine. Dobbiamo chiederci se sia prudente assorbire alcune di queste funzioni, forze e capacità per creare un’unica forza di spedizione navale in cui il Comandante possa garantire meglio la loro prontezza e le loro risorse.

Proiezione di potenza e sviluppo delle forze
Non utilizzeremo più il “requisito 2.0 MEB” come base per le nostre argomentazioni sulla costruzione di navi anfibie, per determinare la capacità richiesta di veicoli o altre capacità, o per quanto riguarda la Forza di Preposizione Marittima. Non faremo più riferimento alla nota sui requisiti di 38 navi del 2009 o alla valutazione della struttura delle forze del 2016 come base per le nostre argomentazioni e giustificazioni sulla struttura delle forze.

Il Force Structure Assessment del 2019, attualmente in corso, informerà i requisiti anfibi sulla base di questa guida. Le opzioni globali per gli anfibi includono molte altre opzioni oltre alle semplici LHA, LPD e LSD. Lavorerò a stretto contatto con il Segretario della Marina e il Capo delle Operazioni Navali (CNO) per garantire che ci sia un numero adeguato di navi del tipo giusto, con le capacità giuste, per soddisfare i requisiti nazionali.

Non credo che le operazioni congiunte di ingresso forzato (JFEO) siano irrilevanti o un anacronismo operativo; tuttavia, dobbiamo riconoscere che sono necessari approcci diversi data la proliferazione di capacità di minaccia anti-accesso/area denial (A2AD) in spazi reciprocamente contesi. Le visioni di un’armata navale massiccia a nove miglia nautiche dalla costa nel Mar Cinese Meridionale che si prepara a lanciare la forza di sbarco in sciami di ACV, LCU e LCAC sono impraticabili e irragionevoli. Dobbiamo accettare le realtà create dalla proliferazione di armi di precisione a lungo raggio, mine e altre armi intelligenti, e cercare modi innovativi per superare queste capacità di minaccia. Incoraggio la sperimentazione di sistemi letali senza pilota a lungo raggio in grado di percorrere 200 miglia nautiche, penetrare nell’anello della minaccia nemica e attraversare la costa, inducendo l’avversario a stanziare risorse per eliminare la minaccia, creare dilemmi e creare ulteriori opportunità per la manovra della flotta. Non possiamo aspettare per identificare le soluzioni alle nostre esigenze di contromisure alle mine e dobbiamo fare di questo una priorità per i nostri futuri sforzi di sviluppo della forza.

Anche se la nostra futura forza sarà applicata a problemi e conflitti a livello globale, non possiamo permetterci di costruire più forze ottimizzate per una competenza specifica come la guerra artica, le operazioni urbane o la guerra nel deserto. Costruiremo un’unica forza – ottimizzata per la guerra di spedizione navale in spazi contesi, costruita appositamente per facilitare il rifiuto del mare e l’accesso assicurato a sostegno delle flotte. Questa singola forza futura sarà impiegata per affrontare altre sfide in tutto il mondo; tuttavia, non cercheremo di coprire o bilanciare i nostri investimenti per tener conto di queste contingenze.

Compiti e responsabilità dello sviluppo delle forze
Negli ultimi anni, i capi dei servizi hanno chiesto pubblicamente di snellire i processi di sviluppo e acquisizione delle forze, e il Congresso ha preso provvedimenti per migliorarli. Negli ultimi decenni, le leggi, le politiche e le pratiche associate a questo argomento sono cambiate in modo significativo, ma gli ordini e le direttive del Corpo dei Marines non hanno tenuto il passo. Creeremo una gerarchia completa, ma sintetica e comprensibile, di ordini e direttive che definiscano ruoli e responsabilità all’interno dell’impresa, con particolare attenzione a cosa, quando e come vengono condotte le transizioni tra le attività e come vengono monitorati i progressi verso gli obiettivi stabiliti. Questi documenti saranno realizzati come “ordini di tipo missionario” che definiscono i compiti, e i rispettivi scopi, svolti dai vicecomandanti, piuttosto che istruzioni dettagliate che si impantanano in minuzie di processo. Ogni vicecomandante produrrà allo stesso modo ordini che definiscono i compiti delle proprie unità subordinate. Per essere chiari, il Vice Comandante per lo Sviluppo e l’Integrazione del Combattimento ha la responsabilità primaria di tutto lo sviluppo delle forze del Corpo dei Marines, mentre tutti gli altri Vice Comandanti sono di supporto come “sostenitori” che possono fornire competenze specifiche nei loro rispettivi campi, piuttosto che come “sostenitori” che dirigono le azioni di sviluppo delle forze.

Forza di preposizionamento marittimo
Per diversi decenni, la Forza di Predisposizione Marittima (MPF) ha rappresentato un vantaggio competitivo per il Corpo dei Marines. Oggi non è più così. Durante una grave contingenza, le nostre navi MPF sarebbero altamente vulnerabili e difficili da proteggere. Dobbiamo essere pronti a modificare radicalmente questa capacità, così come tutto l’inventario attualmente programmato per l’inclusione nella MPF, mentre ripensiamo il futuro di questa capacità.

Quartier generale della Joint Task Force (JTF) e operazioni congiunte
La nostra forza deve essere un elemento integrante della Joint Force, in grado di combinare persone, processi e programmi per eseguire operazioni integrate a livello globale. Storicamente, abbiamo concentrato gli sforzi di integrazione congiunta nei quartieri generali e negli elementi di comando, invece di integrare le capacità a livello di singola unità. In futuro, il Corpo dei Marines deve sfruttare al massimo la sua relazione intrinseca con la Marina, insieme alla sua esperienza nel coordinare gli elementi della MAGTF, per coordinarsi efficacemente in tutti i domini di combattimento per sostenere la Forza congiunta. I concetti e la dottrina del nostro servizio devono fornire capacità congiunte pertinenti; dobbiamo essere in grado di comunicare e collaborare attraverso sistemi ed equipaggiamenti interoperabili; e i nostri programmi di formazione militare professionale (PME) e di addestramento devono consentire ai Marines di acquisire e mantenere una comprensione delle operazioni congiunte, preparando così i nostri leader a massimizzare pienamente la guerra congiunta e di coalizione. Le operazioni congiunte sono un vantaggio bellico e il Corpo dei Marines deve abbracciare appieno il suo ruolo di supporto critico alla Forza congiunta.

Forze della componente di riserva
Pur essendo organizzate ed equipaggiate in modo congruo, non possiamo aspettarci che le nostre unità della Riserva Selezionata del Corpo dei Marines (SMCR) mantengano gli stessi livelli di prontezza delle nostre unità della Componente Attiva. Ciò che desideriamo e ci aspettiamo dalle nostre unità SMCR e dalla Riserva pronta individuale (IRR) sono Marines e unità “pronti per la mobilitazione”. Una volta mobilitate, le nostre forze della Componente di Riserva saranno sottoposte a un ulteriore addestramento pre-dispiegamento per raggiungere la necessaria prontezza per il dispiegamento e l’impiego.

Esamineremo i meriti della formalizzazione dei rapporti di comando tra unità della componente attiva e della componente di riserva. Così come cambierà la nostra componente attiva, cambierà anche la nostra componente di riserva. Nell’ambito della progettazione delle forze, valuteremo l’efficacia della piena integrazione delle unità di riserva nella componente attiva e di altre opzioni organizzative.

Installazioni e infrastrutture
Sebbene gli esperti di tutta la forza abbiano sviluppato un piano per le infrastrutture e il ripristino, collettivamente non siamo riusciti ad eseguirlo in modo aggressivo, creando così un effetto a cascata di effetti negativi di secondo e terzo ordine. La nostra infrastruttura di installazione è insostenibile. Siamo gravati da 19.000 edifici, alcuni dei quali sono al di là della possibilità di essere riparati e dovrebbero invece essere considerati per la demolizione. Queste strutture in eccesso disperdono le limitate risorse per le strutture, il sostentamento, il restauro e la modernizzazione (FSRM) in tutta l’impresa, ostacolando la nostra capacità di concentrare gli sforzi e raggiungere i risultati desiderati. Per troppo tempo abbiamo sottofinanziato la manutenzione delle nostre installazioni e non ci siamo resi conto dei rischi crescenti associati a queste decisioni. Inoltre, le nostre strutture e i nostri campi di addestramento sono antiquati e le forze armate non dispongono dei simulatori moderni necessari per sostenere la prontezza dell’addestramento. Come se non bastasse, abbiamo creato catene di comando separate per le nostre installazioni e per le forze operative che supportano, creando ulteriori attriti e inefficienze. Per modernizzare la struttura delle nostre forze armate è necessaria una revisione deliberata delle nostre installazioni e un piano deliberato di investimenti, dismissioni e ristrutturazioni.

Processo decisionale esecutivo
Intendo partecipare attivamente al processo decisionale all’interno dell’HQMC, ma non mi aspetto di prendere tutte le decisioni, né credo che tutte le decisioni richiedano la revisione del Marine Requirements Oversight Council (MROC). Mi aspetto che i vice comandanti prendano decisioni a livello di servizio in conformità con questa guida. Inoltre, anche se gli attuali organi decisionali come il MROC possono essere forum efficaci, devono adattarsi al ritmo accelerato del cambiamento o rischiano di essere emarginati o eliminati. I nostri processi devono essere inclusivi, ma non possiamo permettere che il desiderio di consenso soffochi l’iniziativa o provochi la paralisi del personale. Rivedremo l’efficacia del Comitato di revisione MROC (MRB) e dell’MROC per apportare le opportune modifiche.

Ogni attività all’interno dell’HQMC deve sostenere la costruzione del POM e informare il processo di pianificazione, programmazione, budgeting ed esecuzione (PPBE). Le nostre attuali strutture e processi non soddisfano questo standard. I rappresentanti contribuiscono a stabilire le priorità e a raccomandare lo sviluppo delle forze in base alle posizioni e alle capacità identificate dalle forze operative (OPFOR), ma non decidono. L’advocacy sostiene lo sviluppo delle forze, e quindi dovrebbe avvenire all’interno della CD&I e da essa provenire. Nell’ambito della revisione dei processi di sviluppo delle forze e del POM, abbiamo bisogno di due risultati: l’integrazione con la Marina e una base analitica indipendente e verificabile per il nostro programma. Attualmente non disponiamo di entrambi. L’attuale ordine di advocacy sarà sostituito.

PERSONE
Tutto inizia e finisce con il singolo marine. La sfida principale che il Corpo dei Marines si trova ad affrontare oggi consiste nel continuare a rispettare il suo statuto di forza di spedizione navale pronta all’uso, modernizzando allo stesso tempo la forza in conformità con la NDS, facendo entrambe le cose con una struttura della forza più snella, potenzialmente con meno Marines e con una possibile riduzione delle risorse totali. I Marines sono il fulcro del Corpo: la nostra attenzione principale deve concentrarsi sul reclutamento, l’istruzione e l’addestramento, l’instillazione dei nostri valori fondamentali e del senso di responsabilità, l’equipaggiamento e il trattamento dei Marines con dignità, attenzione e preoccupazione.

Prendersi cura dei Marines
“Prendersi cura dei Marines” significa far rispettare ai Marines elevati standard professionali di prestazione, condotta e disciplina. Ci si aspetta che i leader facciano tutto ciò che è in loro potere per garantire il successo del singolo marine, ma ci sono limiti alle nostre capacità di sostenere la trasformazione degli individui che semplicemente scelgono di non partecipare. I Marine che non aderiscono ai nostri standard o che non riescono a rimanere competitivi all’interno del loro settore professionale o del loro grado saranno separati. Esigere prestazioni superiori e imporre standard elevati non deve essere considerato un atto draconiano, ma piuttosto un’aspettativa da parte dei professionisti. Non accetteremo la mediocrità all’interno delle forze armate e, soprattutto, dobbiamo cercare di rimuovere coloro che, all’interno dei nostri ranghi, hanno un impatto negativo sulla prontezza complessiva della nostra forza. Dobbiamo cercare di separare amministrativamente coloro che non possono essere promossi e che creano una barriera artificiale per l’avanzamento di individui più motivati; dobbiamo cercare di separare coloro che non sono in grado di schierarsi o di assistere nell’addestramento e nella formazione dei Marines che si preparano allo schieramento; e dobbiamo cercare energicamente di rimuovere tutti gli individui impegnati in comportamenti distruttivi come il nonnismo. Nel prossimo futuro comunicherò a tutti i comandanti ulteriori indicazioni che stabiliscono le linee guida e le mie aspettative.

Congedo parentale/maternità
Non dovremmo mai chiedere ai nostri Marine di scegliere tra essere il miglior genitore possibile e il miglior Marine possibile. Questi risultati non dovrebbero mai essere in competizione, al punto che il successo di uno dei due andrebbe a scapito dell’altro. Le nostre politiche di congedo parentale/maternità sono inadeguate e non sono riuscite a tenere il passo con le norme della società e le moderne pratiche di gestione dei talenti. Sosteniamo pienamente la crescita delle nostre famiglie Marine e faremo tutto il possibile per offrire ai genitori l’opportunità di stare con i loro neonati per periodi di tempo prolungati. In futuro, prenderemo in considerazione la possibilità di concedere alle madri un congedo di un anno per stare con i loro figli prima di tornare in servizio per completare i loro obblighi di servizio.

La manodopera
Il nostro sistema di forza lavoro è stato progettato nell’era industriale per produrre massa, non qualità. Si presumeva che la quantità di personale fosse l’elemento più importante del sistema e che i lavoratori (Marines) fossero tutti essenzialmente intercambiabili. Con l’aumento della complessità del mondo, il divario tra lavori fisici e lavori di pensiero è aumentato drasticamente. La guerra ha ancora una componente fisica e tutti i Marines devono essere controllati e pronti a combattere. Tuttavia, non ci siamo adattati alle esigenze dell’attuale campo di battaglia. L’unico modo per attrarre e trattenere i Marines in grado di vincere sul nuovo campo di battaglia è quello di competere con gli strumenti e gli incentivi disponibili sul mercato.

Gestione dei talenti
L’essenza di tutti i sistemi di gestione della forza lavoro consiste nell’incoraggiare coloro che sono necessari e desiderosi di rimanere, e nel separare coloro che non hanno prestazioni all’altezza. Il nostro sistema attuale non dispone delle autorità e degli strumenti necessari per raggiungere questo semplice risultato se non in modo blando. Il nostro modello di forza lavoro si basa principalmente sul tempo e sull’esperienza, non sul talento o sul rendimento o sul potenziale rendimento futuro. Anche se le prestazioni sono prese in considerazione nella selezione per le promozioni, sono limitate a una ristretta coorte, approssimativamente basata su gruppi di anni – un modello antiquato. Inoltre, il Servizio non dispone degli strumenti necessari per reclutare le competenze desiderate, trattenere talenti specifici, far avanzare i Marines più rapidamente in base alle necessità e separare i Marines che non sono in grado di svolgere il servizio o non sono compatibili con il servizio militare. Queste carenze sono legate al budget, alle politiche e alle leggi.

L’attuale modello di reclutamento non tiene conto di un marine i cui interessi cambiano nel tempo, tende a fare una media delle prestazioni nel tempo invece di ponderare maggiormente le prestazioni attuali, costringe i marine a lasciare le competenze in cui eccellono in nome dello sviluppo e interrompe le carriere in prossimità dei 20 anni, quando i lavoratori hanno ancora decenni di produttività. Queste politiche fanno lievitare i costi dei PCS, gettano via i talenti nel momento in cui sono più produttivi e altamente addestrati e scoraggiano gli operatori che vorrebbero continuare a servire, ma che potrebbero essere meno interessati a una promozione o a continui spostamenti dirompenti di discutibile valore personale e professionale.

Nell’attuale modello di reclutamento, i campi occupazionali primari sono stabiliti all’inizio della carriera e i Marines sono sostanzialmente costretti ad accettarli per tutta la carriera o a scegliere la separazione. Anche gli ufficiali più talentuosi e performanti cambiano interesse nel tempo. Inoltre, la mancanza di incentivi per l’auto-miglioramento attraverso l’istruzione e lo sviluppo del personale scoraggia coloro che sono inclini a imparare, pensare e innovare, poiché questi tendono a sconvolgere il modello attuale e possono di fatto rendere l’individuo meno competitivo per la promozione.

Un modello basato sugli incentivi offrirebbe la possibilità di indirizzare gli incentivi a persone specifiche che il Servizio vuole trattenere. Dovremmo usare il denaro come un’arma mirata, e puntare esattamente all’individuo di cui abbiamo bisogno. Attualmente ci rivolgiamo alle persone con un approccio di massa, invece che con un approccio più selettivo. Se da un lato speriamo che questo porti a trattenere i più talentuosi, dall’altro i nostri modelli antiquati potrebbero trattenere anche i meno bravi. Le opzioni per un nuovo modello sono numerose. Si potrebbe facilmente immaginare un modello con una percentuale più alta di promozioni al di sotto della zona in ogni consiglio, facilitando così l’avanzamento di marines più talentuosi e meno costosi. I pensionamenti anticipati possono indurre i più scarsi a uscire con il minor onere a lungo termine, incentivando al contempo i più bravi a rimanere. L’induzione all’esodo di chi ha un basso rendimento accelera le opportunità di tutti coloro che rimangono nel sistema, garantendo così una forza più talentuosa possibile.

Per migliorare il nostro attuale modello di forza lavoro, dobbiamo adottare misure per aumentare gli standard a ogni livello, reclutare individui più talentuosi, utilizzare tutte le autorità attualmente disponibili, ridurre la forza finale a favore della qualità e chiedere al Congresso strumenti più moderni per competere nell’economia di oggi. Un miglioramento modesto può essere ottenuto con gli strumenti già a disposizione, mentre un miglioramento drastico richiederà probabilmente cambiamenti nei bilanci, nelle leggi (DOPMA), nelle politiche, nelle tradizioni e nella mentalità. Comunicherò di più su questa idea nel prossimo futuro.

Rapporti di idoneità
Nonostante un importante sforzo di riforma nel 1996, il nostro attuale sistema di valutazione delle prestazioni presenta gravi carenze che devono essere affrontate. Come allora, tra i nostri ranghi c’è una crescente sfiducia nella capacità del sistema di identificare con precisione le loro capacità, le loro prestazioni e il loro potenziale futuro. La crescita e la mobilità verso l’alto devono favorire i più talentuosi all’interno dei nostri ranghi, facilitando al contempo l’identificazione di coloro che hanno una particolare attitudine come istruttori, educatori, comandanti, ufficiali di stato maggiore, mentori o con speciali competenze tecniche. Dobbiamo e vogliamo porre rimedio a queste carenze.

Mentre studiamo le possibili modifiche al sistema e ai rapporti attuali, dovremmo valutare i meriti dei seguenti cambiamenti, come minimo:

Fornire al Marine Reported On (MRO) un’opportunità di autovalutazione.
Modificare il rapporto in modo da consentire al reporting senior (RS) e al reporting officer (RO) di identificare il potenziale futuro.
Modificare il rapporto in modo da consentire all’RS e all’RO di identificare individui con particolari attitudini per l’addestramento, l’educazione, il mentoring, le abilità tecniche, la pianificazione, ecc.
Ponderare i rapporti in modo che un rapporto di tre mesi non sia valutato in modo congruo rispetto a un rapporto di 12 mesi.
Ponderare i rapporti di comando rispetto a quelli di non-comando e quelli di combattimento rispetto a quelli di non-combattimento.
Eliminare i rapporti di idoneità accademica come rapporti non osservati. L’obiettivo del rapporto accademico dovrebbe essere quello di identificare accuratamente il successo dell’individuo durante la scuola e quindi determinare il potenziale futuro nel grado successivo o come istruttore.
Ponderare i rapporti accademici in modo da premiare il singolo Marine per l’ECM da residente e le sue prestazioni in tale contesto.
Identificare le prestazioni cumulative di RS e RO, assicurando così che i Marine con valori relativi scarsi non influenzino negativamente le carriere di individui più talentuosi su cui completano i rapporti.
Se da un lato continueremo a mantenere un approccio allo sviluppo della forza totale che includa l’addestramento e la formazione, dall’altro dobbiamo accettare le realtà legate ai periodi di addestramento annuale completati dai nostri marines della componente di riserva (RC). Per molti, questi periodi di servizio richiedono che un marine della componente attiva completi un rapporto di idoneità che copre due settimane. Poiché questi rapporti sono ponderati come tutti gli altri rapporti all’interno del profilo di un RS, il loro valore relativo è abitualmente basso per evitare che il profilo del RS sia artificialmente distorto. Questo è comprensibile, ma non deve durare. Dobbiamo offrire all’RS l’opportunità di valutare la prestazione dell’individuo in relazione a quella di ogni altro marine dell’RC che l’RS ha valutato completando un addestramento simile, e non tentare di giudicare la prestazione di due settimane rispetto a periodi che di solito coprono sei mesi – se non di più.

LOTTA ALLA GUERRA
Per quanto siamo bravi oggi, dovremo essere ancora più bravi domani per mantenere la nostra superiorità bellica. Lo faremo grazie alla forza dell’innovazione, dell’ingegno e della volontà di adattarci continuamente e di avviare cambiamenti nell’ambiente operativo per influenzare il comportamento delle minacce del mondo reale. Ciò richiederà una rottura con la pratica passata dello sviluppo delle forze basato sulle capacità. Avremo successo sfidando continuamente lo status quo e chiedendoci: c’è un modo per ottenere un risultato migliore? La III MEF sarà in grado di creare uno spazio reciprocamente conteso nel Mar Cinese Meridionale o Orientale, se gli viene ordinato dall’INDOPACOM statunitense? In caso contrario, quali cambiamenti sono necessari per ottenere i risultati desiderati? Riusciremo a creare la moderna e letale forza di spedizione navale che cerchiamo continuando a mantenere separati e distinti i processi di sviluppo delle capacità e delle POM dalla Marina? In caso contrario, esiste un modo migliore per ottenere i risultati desiderati?

Il Corpo dei Marines è stato e rimane la principale forza di spedizione navale della nazione.
Anche se siamo pronti a svolgere “qualsiasi altro compito che il Presidente possa ordinare”, l’assistenza umanitaria all’estero, i soccorsi in caso di disastri e le evacuazioni di non combattenti non ci definiscono, non sono la nostra identità. Piuttosto, sono la conseguenza quotidiana dell’essere la forza pronta. In quanto forza di pronto intervento, non siamo una forza trasversale al ROMO, ma piuttosto una forza che assicura la prevenzione di conflitti gravi e scoraggia l’escalation dei conflitti all’interno del ROMO.

Comando e controllo
Dobbiamo raggiungere ed eseguire decisioni militari efficaci più velocemente dei nostri avversari in qualsiasi contesto di conflitto, su qualsiasi scala. I nostri processi e sistemi di comando e controllo devono riflettere la nostra filosofia di guerra di manovra. Un processo decisionale che si concentra sulla velocità e sulla creazione di tempo, un comando di missione che si concentra sull’iniziativa a basso livello, processi di pianificazione semplici e tecniche di scrittura degli ordini che si misurano sulla qualità dell’intento, richiedono un sistema di comando e controllo che sia flessibile, adattabile e resiliente. Nel processo di comando e controllo ci concentreremo sempre sulle persone piuttosto che sui sistemi, come previsto dalla FMFM1. Le decisioni sono prese dal comandante; i sistemi esistono solo per supportare le esigenze del comandante. Dobbiamo anche riconoscere che le operazioni moderne, in particolare quelle distribuite, richiedono connettività e accesso per avere successo. Dobbiamo creare sistemi che siano resilienti e che corrispondano al nostro approccio bellico per proteggere la nostra capacità di prendere decisioni che generano tempo.

CONCETTI DI COMBATTIMENTO E SVILUPPO DELLE FORZE
Concetti operativi navali
In quanto servizio navale, il Corpo dei Marines contribuisce in modo sostanziale allo sviluppo dei concetti operativi navali che guideranno il modo in cui la forza congiunta condurrà le operazioni di spedizione in futuro. Il carattere della guerra è sempre più dinamico e il rapido avanzamento delle nuove tecnologie da parte di amici e nemici ha accelerato il ritmo del cambiamento, assicurando che il carattere della guerra in futuro sarà molto diverso da quello del recente passato. I nostri avversari più impegnativi hanno avviato un nuovo paradigma di guerra, basato sullo sviluppo e la messa in campo di armi di precisione a lungo raggio e di capacità legate all’informazione. Il raggio d’azione, la quantità e l’accuratezza di questi fuochi osservati impongono nuove vulnerabilità alle forze congiunte, tra cui la Marina e il Corpo dei Marines, e richiedono cambiamenti significativi ai concetti e alle capacità con cui i Marines condurranno le operazioni di spedizione nell’immediato futuro.

Il Marine Corps Operating Concept (MOC) del 2016 è antecedente all’attuale serie di documenti strategici e di orientamento nazionali, ma è stato preveggente sotto molti aspetti. Ha indirizzato la collaborazione con la Marina per sviluppare due concetti, Littoral Operations in a Contested Environment (LOCE) e Expeditionary Advanced Base Operations (EABO), che si integrano perfettamente con l’attuale orientamento strategico. Tuttavia, è giunto il momento di andare oltre il MOC stesso e di collaborare con la Marina per integrare LOCE ed EABO con concetti operativi classificati e specifici per ogni minaccia, che descrivano come le forze navali condurranno la gamma di missioni articolate nella nostra guida strategica. Il MOC sarà quindi sostituito da un concetto navale capstone del Corpo della Marina o unificato, come stabilito in consultazione con il Capo delle operazioni navali. Per quanto riguarda i concetti subordinati, ritengo necessario almeno un concetto che descriva il modo in cui le forze navali competono e, se necessario, affrontano gli avversari al di sotto della soglia di conflitto, nonché un concetto per come condurre la presenza avanzata in mare e la risposta alle crisi.

Guerra composita
In quanto organizzazione statutariamente designata per il servizio con la flotta durante la prosecuzione di una campagna navale, il Corpo dei Marines deve essere in grado di integrarsi rapidamente ed efficacemente nella forza navale. Il metodo della Marina per il comando e il controllo decentralizzato a livello tattico è la guerra composita (CW); pertanto, il Corpo dei Marines deve prepararsi a operare all’interno di questa struttura dottrinale. La CW fornisce disposizioni flessibili di comando e controllo che possono rispondere a minacce multiple in vari domini e aree di missione senza sovraccaricare la capacità decisionale di un singolo comandante o staff di battaglia. Grazie a questo approccio alla guerra in tutti i domini, la CW consente ai subordinati di eseguire operazioni tattiche decentralizzate – indipendentemente o integrate in una Forza navale o congiunta più grande – attraverso il comando della missione e relazioni di supporto flessibili che rispondono a situazioni tattiche in continua evoluzione.

L’integrazione del Corpo dei Marines nella Flotta attraverso la guerra composita sarà un prerequisito per il successo delle operazioni anfibie: I Marines non possono essere passeggeri passivi in rotta verso l’area dell’obiettivo anfibio. Con il miglioramento e la diffusione delle armi stand-off di precisione a lungo raggio lungo i litorali del mondo, i Marines devono contribuire alla lotta insieme ai loro compagni della Marina fin dal momento dell’imbarco. Una volta a terra, le forze dei Marine che operano all’interno della CW aumenteranno la letalità e la resilienza della flotta e contribuiranno all’accesso a tutti i domini, alla deterrenza, al controllo del mare e alla proiezione di potenza.

Il Corpo dei Marines aggiungerà la guerra composita all’applicazione pratica del potere di combattimento tattico navale per completare la comprensione della guerra di manovra delineata nel FMFM-1 Warfighting. Il Corpo dei Marines intraprenderà un programma aggressivo di formazione navale – che va dalla comprensione concettuale della teoria e della storia navale fino alle scuole e ai corsi di livello tattico – per consentire ai nostri comandanti e ai membri dello staff della Fleet Marine Force di integrarsi rapidamente nelle forze navali e di fornire capacità critiche sia a terra che a galla. Al contrario, il Corpo dei Marines deve far progredire l’educazione degli ufficiali della Marina alle nostre capacità e organizzazioni; senza questa reciprocità, i nostri sforzi non saranno efficaci come il futuro ambiente di sicurezza richiede. Condurremo una revisione completa di tutte le pubblicazioni dottrinali, di riferimento e di combattimento per assicurare che la nostra dottrina, i nostri concetti, le nostre tattiche e le nostre procedure si inseriscano e supportino la guerra composita; sarà necessario modificare quelle che non lo fanno. Valuteremo la capacità dei nostri attuali staff di integrarsi nella guerra composita, modificandoli dove necessario per aumentare la letalità delle forze navali. Infine, forniremo personale agli stati maggiori della Marina, dalle flotte numerate agli squadroni di tipo, al fine di creare stati maggiori permanenti in grado di combattere immediatamente sia le forze della Marina che quelle della Marina.

Forze permanenti
Nei prossimi mesi pubblicheremo un nuovo concetto a sostegno del concetto di Operazioni Marittime Distribuite (DMO) della Marina e della NDS, denominato “Forze Stand-in”. Il concetto di Stand-in Forces è stato concepito per restituire l’iniziativa strategica alle forze navali e mettere i nostri alleati e partner in grado di affrontare con successo gli egemoni regionali che violano i loro confini territoriali e i loro interessi. Le forze stand-in sono progettate per generare ingaggi tattici stand-in, tecnicamente dirompenti, che affrontano le forze navali aggressori con una serie di piattaforme e carichi utili a basso impatto, accessibili e degni di rischio. Le forze stand-in sfruttano la forza relativa della difesa contemporanea e le nuove tecnologie in rapida ascesa per creare una difesa marittima integrata ottimizzata per operare in mari vicini e ristretti, in barba alle “capacità di stand-off” di precisione a lungo raggio degli avversari.

La creazione di nuove capacità che avviano intenzionalmente ingaggi stand-off è un “gancio” dirompente nello sviluppo delle forze che va contro l’azione che i nostri avversari prevedono. Piuttosto che investire pesantemente in capacità costose e squisite che gli aggressori regionali hanno ottimizzato per colpire le loro forze, le forze navali continueranno ad avanzare con molte piattaforme più piccole, a bassa firma e a prezzi accessibili, che possono ospitare economicamente una vasta gamma di carichi letali e non letali.

Sfruttando la rivoluzione tecnica nel campo dell’autonomia, della produzione avanzata e dell’intelligenza artificiale, le forze navali possono creare molte nuove piattaforme senza equipaggio e con equipaggio minimo degne di rischio che possono essere impiegate in ingaggi stand-in per creare dilemmi tattici che gli avversari dovranno affrontare quando attaccheranno i nostri alleati e le nostre forze in avanti. Le forze stand-in saranno supportate da basi avanzate di spedizione (EAB) e integreranno la bassa firma delle EAB con una struttura di forze altrettanto bassa, composta in gran parte da piattaforme senza pilota che operano a terra, a galla, in immersione e in volo in stretta collaborazione per sopraffare le piattaforme nemiche.

Le forze stand-in sfruttano l’offensiva strategica e la difesa tattica per creare risultati sproporzionati a costi accessibili. Essendo intrinsecamente resilienti, degne di rischio, poco costose e letali, ripristinano la credibilità di combattimento delle forze navali schierate in avanti e servono a scoraggiare le aggressioni. Le capacità di stand-in force sono molto meglio ottimizzate per affrontare aggressioni fisiche e comportamenti maligni con la presenza fisica e con carichi non letali, conferendo agli alleati la capacità di difendere il proprio territorio nazionale e i propri interessi.

Operazioni di spedizione su base avanzata (EABO)
Le EABO integrano il concetto di operazioni marittime distribuite della Marina e informeranno il nostro approccio alle missioni contro avversari di pari livello. Nel passaggio dal concetto all’attuazione, dobbiamo riconoscere che le EABO non sono una “cosa”, ma una categoria di operazioni. Dire che faremo EABO è come dire che faremo operazioni anfibie e, come per le operazioni anfibie, le EABO possono assumere molte forme.

Le EABO sono guidate dal già citato dispiegamento da parte dell’avversario di fuoco di precisione a lungo raggio, progettato per sostenere una strategia di “contro-intervento” diretta contro le forze statunitensi e della coalizione. L’EABO, come concetto operativo, consente alla forza navale di persistere in avanti all’interno dell’arco di fuoco di precisione a lungo raggio dell’avversario per sostenere i nostri partner del trattato con forze credibili al combattimento su un’infrastruttura di base avanzata molto più resiliente e difficile da colpire. Le EABO sono progettate per ripristinare la resilienza delle forze e consentire la persistente presenza navale in avanti che è stata a lungo la caratteristica delle forze navali. Ma soprattutto, gli EABO annullano l’imposizione di costi che avversari determinati cercano di imporre alle forze congiunte. Gli EABO guidano un aggiustamento giusto e appropriato nello sviluppo delle future forze navali per ovviare al significativo investimento che i nostri avversari hanno fatto nel fuoco di precisione a lungo raggio. I potenziali avversari intendono colpire le nostre basi fisse e vulnerabili, così come i porti in acque profonde, le lunghe piste di atterraggio, le grandi piattaforme di firma e le navi. Sviluppando una nuova struttura di forze navali di spedizione che non dipenda da infrastrutture e piattaforme avanzate concentrate, vulnerabili e costose, vanificheremo gli sforzi del nemico di separare le forze statunitensi dai nostri alleati e interessi. Le EABO consentono alle forze navali di collaborare e persistere in avanti per controllare e negare aree contese in cui le forze navali tradizionali non possono essere impiegate in modo prudente senza accettare rischi sproporzionati.

Le EABO consentono alla Marina e al Corpo dei Marines di collaborare e persistere in avanti nonostante il fuoco di precisione a lungo raggio degli avversari, una reazione necessaria alle iniziative di sviluppo delle forze avversarie. Tuttavia, le nostre ambizioni sono più aggressive rispetto alla conservazione delle opzioni dello status quo e cerchiamo di ripristinare l’iniziativa strategica creando uno spazio dirompente e altamente competitivo in cui l’ingegno americano possa capitalizzare le nuove capacità che le forze navali sfrutteranno per scoraggiare i conflitti e dominare i mari confinati. La Marina e il Corpo dei Marines degli Stati Uniti non cercano semplicemente di “discernere il futuro ambiente operativo”, ma sono determinati a definire il futuro carattere del conflitto marittimo, in modo che le forze navali possano dissuadere o combattere da una posizione di vantaggio duraturo. Inevitabilmente, l’EABO si evolverà nell’attuazione di un’ampia gamma di missioni, con un altrettanto ampio assortimento di combinazioni di forze e capacità necessarie per supportarle.

Il successo sarà definito in termini di ricerca delle opzioni più piccole e a bassa firma che producono la massima utilità operativa. Dobbiamo sempre tenere presente il rapporto tra contributo operativo e costo di impiego. Verranno testate varie forme di EABO contro minacce specifiche e ci si chiederà se i contributi EABO alla forza congiunta valgano l’onere logistico e di sicurezza. Questo rapporto dovrebbe essere sempre più favorevole rispetto ad altre opzioni di forza congiunta che contribuiscono a una capacità simile.

Finora, il nostro wargaming si è concentrato su una serie limitata di scenari; pertanto, dovremo espandere la nostra analisi su più scenari per informare meglio i nostri sforzi di progettazione delle forze. Come per le precedenti iniziative di progettazione, come il seabasing, stiamo costruendo una forza che può fare EABO, piuttosto che costruire una forza EABO. Questa distinzione è importante perché i nostri principi fondamentali di progettazione sono indipendenti dall’EABO. Una forza composta da unità tattiche altamente capaci, in grado di eseguire operazioni di armi combinate a tutti i livelli, con l’ausilio di mezzi aerei e logistici organici, è una forza in grado di eseguire l’EABO, se dotata di capacità e addestramento specifici. La determinazione dell’esatta natura di questo addestramento ed equipaggiamento specializzato sarà il fulcro delle nostre azioni di implementazione dell’EAB.

Operazioni distribuite
Nuove minacce, nuove missioni e nuove tecnologie ci impongono di adeguare la nostra struttura organizzativa e di modernizzare le nostre capacità. Mentre altri attendono un quadro più chiaro del futuro ambiente operativo, noi concentreremo i nostri sforzi per guidare il cambiamento e influenzare i risultati del futuro ambiente operativo. Un modo per guidare la continua evoluzione del futuro ambiente operativo è rappresentato dalle operazioni distribuite (DO). Le forze capaci di DO sono una componente di importanza critica della modernizzazione del Corpo dei Marines.

Tradizionalmente, la compagnia di fanteria è stata il livello più basso in grado di coordinare l’intera gamma di armi combinate, ma la miniaturizzazione dell’elettronica e la maggiore potenza di elaborazione consentono agli avversari di dotare singoli individui e piccole unità di capacità di armi combinate. Dobbiamo essere all’altezza o migliori di questa minaccia, spingendo le armi combinate fino alla squadra.

Dato l’imperativo di una nuova concezione della forza, la codifica del DO è fondamentale per l’attuazione. Abbiamo sperimentato la DO per due decenni, ma è ancora inadeguatamente sviluppata e manca di una base dottrinale, quindi non ha guidato la progettazione di unità e organizzazioni, né ha adeguatamente informato le nostre decisioni di investimento. Raffineremo il DO attraverso la sperimentazione e l’addestramento forza su forza ed entro l’estate del 2020 inizieremo a scriverlo nella dottrina. I nostri risultati guideranno anche le nostre attività concomitanti di Force Design.

La nostra mancanza di progressi nell’implementazione del DO è in parte dovuta a una descrizione inadeguata del perché distribuire le forze e del perché condurre operazioni distribuite. A mio parere, distribuiamo per cinque motivi:

Ci disperdiamo per compiere meglio la missione contro un avversario distante o distribuito.
Ci disperdiamo per migliorare le opzioni di manovra al fine di ottenere un vantaggio posizionale per l’assalto o per impegnarsi più efficacemente con il fuoco diretto o indiretto.
Ci disperdiamo per ridurre gli effetti del fuoco nemico.
Ci disperdiamo per imporre costi e indurre incertezza.
Ci disperdiamo per ridurre la nostra firma ed evitare di essere individuati. In un regime di attacco di precisione, percepire per primi e sparare per primi rappresentano un enorme vantaggio.
Struttureremo la sperimentazione e l’addestramento per cogliere i vantaggi del DO e inizieremo a codificarli nella dottrina.

Sviluppo delle forze future
Lo sviluppo delle forze future richiede una gamma più ampia di opzioni e capacità. Il Corpo dei Marines deve essere in grado di combattere in mare, dal mare e dalla terra al mare; di operare e persistere nel raggio d’azione del fuoco a lungo raggio avversario; di manovrare attraverso le porzioni di mare e di terra di litorali complessi; di percepire, sparare e sostenere combinando i domini fisico e informativo per ottenere i risultati desiderati. Il raggiungimento di questo stato finale richiede una forza in grado di creare le virtù della massa senza le vulnerabilità della concentrazione, grazie a sensori e armi mobili e a bassa segnatura. Lo stato finale desiderato richiede anche guerrieri d’élite con resistenza fisica e mentale, tenacia, iniziativa e aggressività per innovare, adattarsi e vincere in un ambiente operativo in rapida evoluzione.

Anche la flotta anfibia e i mezzi di manovra litoranei richiedono un significativo sviluppo delle forze future. La flotta anfibia deve essere diversificata nella composizione e aumentata nella capacità sviluppando navi più piccole e specializzate, a complemento dell’attuale famiglia di grandi navi multiuso. Ciò migliorerà la resilienza, la dispersione e la capacità di operare in arcipelaghi complessi e litorali contesi senza incorrere in rischi inaccettabili. Le opzioni iniziali da esaminare comprendono:

Una nave anfibia “ibrida” per trasportare mezzi da sbarco e consentire la capacità di combattere in un litorale conteso.
Un “connettore” economico e auto-dispiegabile in grado di consegnare materiale rotabile sulla costa o in prossimità di essa in un litorale conteso.
Considerare come una più ampia gamma di piccole navi “a fondo nero” possa integrare le flotte marittime di preposizione e anfibie.
Lo sviluppo delle forze future deve anche contribuire a un’architettura operativa integrata e consentire operazioni in ambiente informativo. Le forze amiche devono essere in grado di mascherare le azioni e le intenzioni, nonché di ingannare il nemico, attraverso l’uso di esche, gestione della firma e riduzione della firma.

È fondamentale preservare la capacità di comando e controllo in un ambiente di reti informatiche contestato.

Infine, dobbiamo dare priorità alla ricerca, allo sviluppo e alla messa in campo di tecnologie emergenti e avanzate applicabili alle porzioni di mare e di terra dei litorali. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, la robotica, la produzione additiva, l’informatica quantistica e le nanotecnologie continueranno a cambiare il mondo: dobbiamo essere in grado di cogliere i ritorni degli investimenti. Allo stesso modo, i sistemi autonomi e senza equipaggio consentiranno maggiori applicazioni per il rilevamento idrografico, la ricognizione, la guerra di mine, il supporto logistico, l’inganno e il combattimento bellico. Applicazioni nascenti come lo swarming e i sistemi di attacco aereo in miniatura hanno il potenziale per cambiare radicalmente il carattere della guerra. Il nostro futuro sviluppo delle forze armate deve includere un’adeguata priorità a queste tecnologie; tuttavia, farlo non sarà facile. Sarà necessario dismettere le capacità tradizionali che non possono essere adattate economicamente per soddisfare le esigenze del futuro, assumendo al contempo rischi calcolati in alcune aree.

INVESTIMENTI E DISMISSIONI NEL SETTORE BELLICO
Mantenimento dei talenti
Il mantenimento delle persone di maggior talento all’interno dell’istituzione è fondamentale. Per realizzare la capacità dell’F-35, la capacità cibernetica, la capacità AI / Data Science, la capacità UAS e UGV del Gruppo 5, o la capacità DO / EABO articolata nei nostri concetti, dobbiamo invertire le tendenze negative relative alla ritenzione dei talenti. Non si tratta di un problema del Corpo dei Marines, ma piuttosto di un problema delle forze congiunte. Ciò richiederà probabilmente cambiamenti di politica e adeguamenti dei bonus di mantenimento. Se vogliamo la forza articolata nei nostri concetti, il mantenimento dei talenti deve essere una priorità. Così come ci concentreremo su incendi di precisione, i nostri sforzi di gestione e mantenimento dei talenti devono essere eseguiti con precisione. L’erogazione generalizzata di bonus a intere comunità non sarà più la nostra arma preferita, ma piuttosto cercheremo un’opzione più precisa per assicurarci gli individui più talentuosi, tra cui quelli identificati come i leader da combattimento più competenti e capaci e non solo quelli con la formazione tecnica più costosa.

Formazione e addestramento
Dobbiamo cambiare il Continuum della formazione e dell’addestramento, passando da un modello dell’era industriale a un modello dell’era dell’informazione. A tal fine, dobbiamo determinare il modo migliore per attuare il cambiamento desiderato, che comprende il modo in cui selezioniamo, addestriamo e valutiamo gli istruttori lungo tutto il continuum, ma anche il modo in cui ispezioniamo le scuole formali. Attualmente, il nostro intero sistema di gestione delle scuole formali rafforza il modello dell’era industriale e quindi deve essere cambiato. Ma prima dobbiamo codificare cosa si intende per modello di formazione ed educazione dei Marines nell’era dell’informazione. Abbiamo alcuni di questi modelli in atto in tutto il mondo, ma devono essere la norma, non l’eccezione. Daremo priorità ai finanziamenti a sostegno di questa trasformazione.

Inoltre, daremo priorità ai finanziamenti volti a rafforzare ulteriormente la trasformazione. Dobbiamo continuare a rafforzare il processo di trasformazione che avviene alla Scuola per candidati ufficiali (OCS) e all’addestramento delle reclute. Ciò significa ottimizzare continuamente la gestione della produzione di MOS per limitare il più possibile i Marines in attesa di addestramento, oltre a garantire che durante l’attesa ci sia un piano per utilizzare il loro tempo nel modo più costruttivo possibile, comprese ulteriori opportunità di formazione. L’ultimo aspetto, probabilmente il più importante, è il passaggio di consegne alla prima unità operativa dei nostri Marine. Si tratta di un compito difficile, ma vediamo che troppi dei nostri marines più giovani cadono nel vuoto o vengono sfruttati in questo momento critico della loro esperienza nel Corpo dei Marines. Questo aspetto sarà oggetto di ulteriori comunicazioni in futuro.

Fuoco di precisione a lungo raggio da terra
I nostri investimenti nei fuochi di precisione a lunga gittata (LRPF) a trasmissione aerea sono noti, adeguati e sufficienti; tuttavia, rimaniamo tristemente indietro nello sviluppo di fuochi di precisione a lunga gittata a terra che possano essere messi in campo a breve termine e che abbiano una gittata e una precisione sufficienti a scoraggiare attività maligne o conflitti. La nostra attenzione per lo sviluppo delle capacità si è concentrata sulle capacità con una portata e una letalità sufficienti a supportare la fanteria e le manovre di terra. Questo unico obiettivo non è più appropriato o accettabile. I nostri fuochi di terra devono essere rilevanti per i comandanti della flotta e delle forze congiunte e fornire un overmatch contro i potenziali avversari, altrimenti rischiano l’irrilevanza.

Dobbiamo sviluppare capacità per facilitare la negazione e il controllo del mare, aumentando così l’uso del mare da parte della flotta e delle forze congiunte per i nostri interessi e negando le stesse possibilità agli avversari. Queste capacità faciliteranno la creazione di spazi negati da parte di forze di spedizione navali posizionate in avanti o dispiegate, con una resilienza sufficiente a persistere all’interno della zona di ingaggio delle armi (WEZ) una volta contestata attivamente. Dobbiamo avere la capacità di trasformare gli spazi marittimi in barriere, in modo da poter attaccare le linee di comunicazione marittime (SLOC) di un avversario e allo stesso tempo difendere le nostre a sostegno della Flotta o della Forza congiunta. Questo obiettivo richiede LRPF basati a terra con una portata non inferiore a 350NM – con l’auspicio di una portata maggiore. Il possesso di tali capacità non è solo un imperativo operativo basato sulla minaccia, ma un imperativo che aumenterà le opzioni a disposizione dei comandanti e che, una volta realizzato, dovrebbe modificare radicalmente la nostra posizione avanzata.

Sistemi senza equipaggio
Date le tendenze ben documentate in tutti i domini bellici verso l’aumento della gittata, della precisione e della letalità degli ordigni, la ricognizione e la sorveglianza multispettrale onnipresenti e il comando e il controllo in rete in tempo reale, è improbabile che le squisite piattaforme con equipaggio rappresentino una risposta completa alle nostre esigenze nella guerra futura. Una probabile visione della guerra è incentrata sulla competizione tra ricognizione e contro-ricognizione. Ciò richiede un sistema tattico agile e furtivo che impieghi forze in grado di localizzare, colpire e sparare con precisione per primi. L’aumento esponenziale della precisione e della letalità delle armi di minaccia ci impone di ridurre l’esposizione delle nostre piattaforme più costose e di ridurre l’esposizione dei Marines ovunque sia possibile. Ciò significa un aumento significativo dei sistemi senza pilota.

Questa visione, ampiamente discussa almeno dalla fine degli anni ’90, è stata più lenta di quanto alcuni si aspettassero, ma acquista sempre più importanza con l’avanzare della rinnovata competizione tra grandi potenze e con la continua proliferazione di tecnologie avanzate a livello globale. Abbiamo iniziato ad adattarci a questo probabile futuro con passi timidi e contestati internamente verso la messa in campo di una famiglia di sistemi aerei senza pilota, compresi i collaudati sistemi del Gruppo 5, armati a lungo raggio e ad alta resistenza, che sono stati onnipresenti nella guerra di controinsurrezione degli ultimi decenni. Ci baseremo su questi progressi e lavoreremo rapidamente, a partire dal POM-22, per sviluppare una famiglia molto più ampia di sistemi senza pilota adatti alla ricognizione, alla sorveglianza e alla fornitura di effetti letali e non letali in aria, a terra e in mare. Lo sviluppo di questa famiglia di sistemi terrà conto delle esigenze del nostro ruolo in tutte le fasi di una campagna navale completamente integrata. Daremo priorità alla messa in campo a breve termine di tecnologie collaudate e aumenteremo significativamente i nostri sforzi per far maturare le capacità senza pilota in altri settori. Consapevoli che qualsiasi visione attuale della natura specifica della guerra futura è probabilmente imperfetta, lo sviluppo della nostra famiglia di sistemi senza pilota procederà nell’ambito di un processo deliberato e dotato di tutte le risorse necessarie per lo sviluppo di concetti, il wargaming e la sperimentazione. Affronteremo le inevitabili sfide in termini di risorse della sperimentazione e dell’eventuale messa in campo completa, se necessario, accettando con giudizio i rischi e le riduzioni di capacità delle attuali capacità della forza.

C2 in un ambiente degradato
Dobbiamo ancora sviluppare pienamente una solida capacità necessaria per mantenere i vantaggi nell’ambiente informativo in tutte e sette le funzioni di combattimento. Questo sforzo rimarrà una priorità per gli investimenti e lo sviluppo futuro delle forze.

Difesa aerea e missilistica (energia diretta, munizioni guidate di contro-precisione e difesa aerea da terra)
Dobbiamo continuare a dare priorità agli investimenti in capacità di difesa aerea moderne e sofisticate, per includere quelle capacità che sono richieste dalle nostre forze di riserva dispiegate in avanti per persistere all’interno della WEZ avversaria. Indipendentemente dal miglioramento delle capacità della nostra letalità complessiva, se le nostre forze schierate in avanti non sono in grado di persistere all’interno della WEZ, probabilmente saranno irrilevanti, se non addirittura potenziali passività. Stiamo assistendo all’emergere di un’era di guerra missilistica e dobbiamo assicurarci che le nostre forze dispongano delle capacità necessarie per mitigare queste minacce per loro stessi, per la flotta e per la forza congiunta. Dobbiamo ampliare la nostra ricerca su questo tema e studiare i meriti delle capacità di energia diretta e dei sistemi di munizioni guidate di contro-precisione (C-PGM) per le nostre forze schierate in avanti.

Intelligenza artificiale, scienza dei dati e tecnologie emergenti
Il Corpo dei Marines deve affrontare un ambiente operativo sempre più complesso all’estero e una prospettiva fiscale difficile. Il Corpo dei Marines non può più accettare le inefficienze insite in sistemi antiquati che gravano inutilmente sui combattenti. Attualmente non raccogliamo sistematicamente i dati di cui abbiamo bisogno, non abbiamo i processi e la tecnologia per dare un senso ai dati che raccogliamo e non sfruttiamo i dati che abbiamo per identificare lo spazio decisionale nell’equipaggiamento, nell’addestramento e nell’equipaggiamento della forza. Laddove ci sono singoli leader e organizzazioni che cercano di adottare le migliori pratiche nella scienza dei dati e nell’analisi dei dati, spesso si tratta di sforzi eroici di pochi individui piuttosto che dello sforzo organizzato e sostenuto necessario per trasformare il modo in cui percepiamo, percepiamo e agiamo.

Faremo investimenti strategici nella scienza dei dati, nell’apprendimento automatico e nell’intelligenza artificiale. Gli investimenti iniziali si concentreranno sulle sfide che stiamo affrontando nella gestione dei talenti, nella manutenzione predittiva, nella logistica, nell’intelligence e nella formazione. In ognuna di queste aree, disponiamo di dati significativi maturi per l’applicazione di questi set di strumenti. Non è accettabile sprecare risorse perché mancano gli investimenti in infrastrutture, processi e personale. Questi investimenti si concentreranno sull’applicazione di sistemi e strumenti esistenti (COTS e GOTS). Sfrutteremo gli investimenti che gli altri servizi hanno fatto per seguire rapidamente l’evoluzione. Questi strumenti consentiranno alla nostra comunità analitica esistente di sfruttare gli investimenti in formazione avanzata che il Corpo dei Marines sta facendo nella comunità 88XX.

L’autorità di operare (ATO) e i processi di sicurezza delle informazioni (IA) non devono inibire l’adozione di queste tecnologie e processi. Sfrutteremo le autorità e le linee guida del piano operativo del DON per accelerare la nostra trasformazione da sistemi legacy scollegati a un’architettura di dati integrata che tratta i dati come dovrebbero essere: una risorsa critica. Se abbiamo bisogno di ulteriori autorità, identificheremo le lacune e perseguiremo le modifiche necessarie alle istruzioni o alla politica.

In casi selezionati, esploreremo investimenti in strumenti di supporto alle decisioni che sfruttino la scienza dei dati e l’intelligenza artificiale per il comandante tattico. Questi piccoli investimenti ad alto impatto faciliteranno la sperimentazione per determinare in che modo possono aiutare i nostri comandanti sul campo. Sebbene i ritorni di questo investimento possano essere esponenziali, il rischio tecnologico è altrettanto elevato. Collaboreremo deliberatamente con le nostre controparti della Marina per massimizzare l’investimento e condividere i rischi. Siamo una forza navale. I nostri investimenti nell’IA tattica e operativa rifletteranno il carattere intrinsecamente navale e il futuro carattere della guerra, come specificato nella Strategia Nazionale di Difesa.

Tutti i nostri investimenti in scienza dei dati, apprendimento automatico e intelligenza artificiale sono progettati per liberare l’incredibile talento dei singoli Marine. Automatizzando i compiti ripetitivi, dispendiosi in termini di tempo e di routine, creeremo lo spazio nel programma per addestrare, educare e sviluppare i nostri Marine al livello richiesto dall’ambiente operativo. Dobbiamo creare le condizioni affinché i Marines possano concentrarsi sui compiti di guerra piuttosto che sull’inserimento di dati e su processi amministrativi ridondanti. Questo renderà il Corpo dei Marines più letale. Inoltre, sarà più facile reclutare e trattenere i Marines che saranno in grado di eccellere nel futuro ambiente operativo.

Guida alla dismissione
Mentre continuiamo a sviluppare le nostre capacità, dobbiamo assicurarci di avere le forze rilevanti dal punto di vista operativo di cui hanno bisogno i Comandanti di Combattimento e i Comandanti di Flotta. È nostra responsabilità fornire forze pronte – forze pronte a soddisfare le richieste di forze da parte dei Comandi di Combattimento. Non possiamo continuare ad accettare la conservazione di capacità ereditate dal passato con un segnale di domanda scarso o nullo, o di quelle che vengono mantenute solo a sostegno dei requisiti di picco associati allo scenario meno probabile e peggiore. Le capacità e gli elementi della forza che soddisfano questi criteri sono candidati alla dismissione. Tali dismissioni sono necessarie per poter continuare a far crescere i nostri elementi di forza più richiesti, compresi quelli che sono abitualmente identificati come elementi ad alta domanda e bassa disponibilità nell’ambito della nostra attuale Total Obligation Authority (TOA). Non possiamo permettere che persone all’interno della catena decisionale impediscano l’acquisto di sistemi avanzati e di capacità moderne molto richieste dai nostri clienti a causa della preoccupazione irrazionale e vuota che “ci vengano sottratti”. Come ho già detto, noi forniamo forze pronte e la prova della rilevanza e della prontezza delle nostre forze è la domanda dei clienti. Inoltre, rivedremo le capacità e la relativa struttura delle forze in modo coerente con ciò che è sostenibile. Non possiamo permetterci di creare una struttura di forze che i nostri modelli di forza lavoro non possono sostenere.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
ISTRUZIONE
La complessità del campo di battaglia moderno e la crescente velocità di cambiamento richiedono una forza altamente istruita. Pur essendo diversi, l’istruzione e l’addestramento sono inestricabilmente legati. L’istruzione indica lo studio e lo sviluppo intellettuale. L’addestramento è principalmente apprendimento attraverso il fare. Non possiamo addestrare senza la presenza dell’istruzione; non dobbiamo educare senza l’esecuzione complementare di un addestramento ben concepito. Come ha osservato il 31° Comandante del Corpo dei Marines, “qualsiasi missione intrapresa dal Corpo deriverà direttamente dalla nostra capacità di addestrare ed educare ogni Marine”. Per raggiungere lo stato finale desiderato nel campo dell’addestramento, sono necessarie riforme sostanziali nell’organizzazione dei nostri comandi di addestramento e delle nostre scuole formali. Un’adeguata attenzione ai processi di selezione è essenziale per scegliere i Marines giusti come istruttori, formatori ed educatori.

Come sottolineato da tutti i Comandanti, a partire dal 29° Comandante del Corpo dei Marines, i nostri Marines devono essere a proprio agio nel caos, nelle tattiche di missione e nell’operare in modo altamente distribuito su ogni potenziale campo di battaglia. Pur condividendo questa conclusione, sono convinto che i tentativi di regolare ogni minuto di ogni giorno per eliminare il più possibile l’attrito e il potenziale caos dal singolo marine mentre si trova a casa siano controproducenti. Non riusciremo mai a creare un comfort naturale con le operazioni distribuite e le tattiche di missione se continuiamo a imporre l’architettura più inflessibile e troppo strutturata alla base. Questa situazione deve cambiare. L’uso continuo di modelli organizzativi eccessivamente gerarchici deve essere modificato per facilitare lo sviluppo dei singoli Marines e della forza di cui abbiamo bisogno.

Formazione militare professionale
Pochi sviluppi all’interno del Corpo dei Marines durante il mio periodo di servizio sono stati più rivoluzionari di quelli intrapresi nel campo dell’educazione militare professionale, i più importanti dei quali sono stati avviati dal 29° Comandante. L’ECM non è qualcosa di riservato solo agli ufficiali, ma piuttosto qualcosa di atteso e ricercato dai nostri sottufficiali e sottufficiali di stato maggiore. Si tratta di un approccio positivo che continuerò a sostenere. L’aggiornamento professionale è una responsabilità di ogni marine e assume molte forme, dalla lettura professionale individuale alla partecipazione a una scuola formale. È vostra responsabilità cercare l’ECP come parte dell'”auto-miglioramento” e raccogliere i benefici delle opportunità educative offerte; farò tutto il possibile per garantire che le politiche, le risorse, le infrastrutture e gli educatori siano ben consolidati per sostenervi.

Negli ultimi anni ho notato che c’è una crescente dissonanza tra ciò che stiamo facendo in materia di formazione e addestramento e ciò che dovremmo fare in base all’evoluzione dell’ambiente operativo. In particolare, molte delle nostre scuole e sedi di formazione sono saldamente basate sul modello “lezione, memorizzare fatti, rigurgitare fatti a comando” della formazione e dell’addestramento dell’era industriale. Per le nostre scuole, si tratta più che altro del processo di presentazione delle informazioni e per i nostri studenti/apprendisti si tratta di cosa pensare e cosa fare invece di come pensare, decidere e agire. Abbiamo bisogno di un approccio all’era dell’informazione che si concentri sull’apprendimento attivo e centrato sullo studente, utilizzando una metodologia di problem solving in cui i nostri studenti/tirocinanti sono messi alla prova con problemi che affrontano in gruppo per imparare facendo e anche gli uni dagli altri. Dobbiamo metterli in grado di pensare in modo critico, di riconoscere quando è necessario un cambiamento e di inculcare loro una propensione all’azione senza aspettare che gli venga detto cosa fare. Sebbene ritenga che i nostri sistemi PME per ufficiali e arruolati abbiano fatto progressi in questo campo negli ultimi 5-10 anni, abbiamo bisogno che il resto dell’impresa del Comando per la formazione e l’addestramento (TECOM) si metta al passo.

L’ECP non è un lusso e certamente non è una ricompensa per i risultati ottenuti in precedenza o per il servizio prestato, ma piuttosto un investimento necessario da parte del servizio per facilitare la prontezza di tutta la forza. Dobbiamo smettere di considerare la PME come qualcosa di meno faticoso e meno impegnativo di altri turni di servizio, e cercare di renderla il più possibile competitiva e gratificante. Mi impegno a garantire a ciascuno di voi la migliore opportunità formativa disponibile; tuttavia, mi impegno anche a garantire che tale opportunità sia il più possibile rigorosa dal punto di vista accademico e non più priva di conseguenze. Ciò richiederà cambiamenti nel modo in cui valutiamo il rendimento accademico, nonché nel modo in cui annotiamo il successo, la mediocrità e potenzialmente il fallimento attraverso le valutazioni del rendimento. Dobbiamo aspettarci un maggiore ritorno sui nostri investimenti dal costo di 50.000 dollari per studente, per esempio, al Command and Staff College. Questa esperienza deve portare a una maggiore identificazione degli individui più e meno talentuosi.

Educazione navale
Come servizio, non abbiamo la formazione navale necessaria per coinvolgere in modo costruttivo i nostri colleghi ufficiali e coetanei in discussioni su concetti navali, programmi navali o guerra navale. Se da un lato possiamo e dobbiamo essere orgogliosi della nostra capacità di sviluppare un profondo bagaglio di conoscenze sulle operazioni di controinsurrezione, dall’altro dobbiamo ora rivolgere la nostra attenzione e le nostre energie a replicare questo sforzo educativo in tutta la forza per creare un’analoga base di conoscenze sulla guerra navale e sulla guerra di spedizione navale.

Tutte le nostre scuole formali devono e dovranno cambiare i loro programmi di istruzione per includere un maggiore orientamento navale. Tutti noi dobbiamo avere una migliore comprensione della guerra composita e del JFMCC nel suo complesso. A tal fine, chiederò a tutti i nostri generali di brigata e generali di brigata scelti di frequentare il corso JFMCC della Marina insieme ai loro colleghi della Marina.

Apprendimento

Se vogliamo essere un’organizzazione che apprende con successo, dobbiamo investire con decisione nel wargaming, nella sperimentazione e nella modellazione e simulazione (M&S). La Strategia Nazionale di Difesa ci ha indirizzato a concentrarci su nuove aree, e questo ci richiede di pensare, innovare e cambiare.

Le nuove missioni iniziano con le idee, le idee vengono sviluppate in concetti e i concetti vengono testati e perfezionati attraverso il wargaming, la sperimentazione e la M&S.

Attualmente siamo sbilanciati su queste attività di apprendimento. Negli ultimi vent’anni abbiamo profuso notevoli energie nello sviluppo di nuovi concetti, ma la “verifica” di questi concetti attraverso il wargaming, la sperimentazione e l’analisi rigorose è stata inadeguata. Queste attività sono essenziali se vogliamo tradurre i nostri concetti in azione. Abbiamo uno scarso record di transizione in questo senso e la mancanza di sufficienti analisi e sperimentazioni è uno dei principali fattori che contribuiscono a questa carenza.
Dal nostro lavoro di sviluppo dei concetti è evidente che è necessario un cambiamento significativo nel modo in cui organizziamo, addestriamo ed equipaggiamo il nostro Corpo per il futuro. L’innovazione sarà fondamentale, ma è nell’effettiva attuazione dei nostri concetti innovativi che saremo giudicati. Per il Corpo dei Marines, l’innovazione significativa non consiste solo nell’avere grandi pensieri e concetti, ma piuttosto nel tradurre grandi pensieri e concetti in azione.

Il nostro processo PPBE, con il quale determiniamo come spendere le nostre risorse, sarà guidato da una fase di pianificazione informata da wargaming, modellazione e simulazione, e si baserà su una solida base analitica strettamente integrata con la Marina. Dobbiamo investire di più in queste attività di apprendimento.

Infine, abbiamo bisogno di una pubblicazione dottrinale per formulare il modo in cui i Marines apprenderanno nei prossimi anni e perché è così importante che “accettino” il concetto. Il documento deve porre le basi della metodologia di apprendimento degli adulti, ponendo l’accento sul lavoro di squadra, sulla risoluzione dei problemi e sulla capacità di tutti i nostri Marines di percorrere il ciclo OODA (Osservare, Orientare, Decidere, Agire) più velocemente di qualsiasi avversario che possiamo affrontare, con una propensione all’azione intelligente che diventi una seconda natura per tutti i Marines.

L’ADDESTRAMENTO
Dobbiamo addestrarci nel modo in cui ci aspettiamo e intendiamo combattere. Se ci aspettiamo di operare in un ambiente informativo contestato, allora ci addestreremo in base a questo standard e a questa aspettativa. Se prevediamo di operare in un ambiente in cui perdere la gara di nascondino si tradurrà in un attacco con fuoco indiretto di massa, allora ci addestreremo in questo modo. Se prevediamo di operare in formazioni navali e di spedizione distribuite a causa dell’ascesa della guerra missilistica, allora ci addestreremo in questo modo. Dobbiamo adattare il nostro addestramento in modo coerente con la minaccia e le sfide operative previste. Se ci verrà richiesto di creare spazi marittimi reciprocamente contesi, allora dovremo addestrarci a farlo. Se ci verrà richiesto di persistere all’interno della WEZ di un avversario avanzato, allora dovremo addestrarci a farlo. Se prevediamo un requisito di sequestro e difesa, allora dobbiamo addestrarci a farlo, indipendentemente da ostacoli come la mancata disponibilità di navi anfibie.

Come per le nostre scuole formali, dobbiamo applicare un modello di valutazione più disciplinato e rigoroso, in cui non tutte le unità passano, e per il quale ci sono sia premi che punizioni per le prestazioni. Dobbiamo essere in grado di affermare con sicurezza che i 5,5 milioni di dollari che spendiamo per ogni rotazione ITX stanno causando una maggiore prontezza e, quindi, forniscono un ritorno al servizio per l’investimento.

L’addestramento deve essere incentrato sulla vittoria in combattimento nelle condizioni e negli ambienti operativi più impegnativi: dall’aria rarefatta e le alte quote delle montagne, al caldo soffocante delle giungle a tripla calotta, fino al caos auto-organizzato del denso territorio urbano. I Marines devono essere a proprio agio nell’operare in tutti i potenziali ambienti. Ove possibile, l’addestramento sarà progressivo e di natura pratica. Dobbiamo sfruttare al massimo ogni opportunità di apprendimento in guarnigione prima che le unità vadano sul campo. L’addestramento deve includere letture di base appropriate, giochi di decisione tattica, modellazione e simulazioni e realtà aumentata. Tutto deve essere sottoposto a una critica formale, che è una parte particolarmente importante dell’addestramento orientato alle prestazioni.

GIOCO DI GUERRA
Essenziale per tracciare la nostra rotta in un’epoca di fluidità strategica e di rapidi cambiamenti sarà l’efficace integrazione del wargame professionale nella progettazione, nella formazione e nell’addestramento delle forze. Spesso confuso nella mente di alcuni Marines con i passatempi ricreativi, o forse più spesso con le simulazioni utilizzate per l’addestramento individuale e di piccole unità, il wargaming è in realtà un insieme di strumenti per pensare in modo strutturato ai problemi militari in un contesto competitivo – in presenza di quel “nemico pensante” che è al centro della nostra concezione dottrinale della guerra. Le innovazioni militari di successo del passato, dallo sviluppo della dottrina della guerra anfibia da parte dei nostri servizi navali alla formulazione della “battaglia profonda” da parte di Tukhachevsky, poggiavano su una base di wargaming correttamente integrato. Come per altri aspetti delle nostre attuali prestazioni, il nostro problema non è che non facciamo wargaming – anzi, abbiamo una sorta di proliferazione di entità impegnate in questa pratica – ma che non abbiamo sfruttato efficacemente questo sforzo in un processo integrato di apprendimento che genera risultati tangibili e difendibili. Le cose cambieranno.

Costruiremo un centro di wargame nel campus della Marine Corps University (MCU). L’aspetto più importante di questo progetto sarà l’assunzione delle persone giuste per gestire la struttura. Sebbene la struttura debba essere in grado di gestire tutti i livelli di classificazione e di rispondere ai cambiamenti tecnologici, il nostro investimento più importante sarà il mantenimento del giusto personale tecnico e non. Avremo bisogno di esperti in wargaming, M&S, facilitazione, minacce e opportunità.

Laboratorio di combattimento del Corpo dei Marines
Il 31° Comandante ha istituito il Marine Corps Warfighting Laboratory (MCWL) “per fungere da culla e banco di prova per lo sviluppo di concetti operativi avanzati, tattiche, tecniche, procedure e dottrina che saranno progressivamente introdotti nella FMF di concerto con le nuove tecnologie”. Nel corso degli anni, la struttura e la missione del Laboratorio si sono evolute. Dato il ritmo e le conseguenze dei continui cambiamenti tecnologici, il Laboratorio deve continuare ad evolversi per soddisfare le esigenze del futuro ambiente strategico e operativo.

Il nostro Laboratorio servirà come punto focale e terreno di integrazione per i nuovi concetti, le capacità e le tecnologie che svilupperemo, nonché come elemento chiave per accelerare i futuri sforzi di sviluppo delle forze del Servizio. Il Laboratorio continuerà a dare priorità allo sviluppo di concetti e capacità navali e al supporto della Flotta alle campagne navali.

Per raggiungere questi obiettivi sono necessari alcuni cambiamenti. Per garantire gli investimenti in “tecnologie avanzate” critiche, il MCWL sarà responsabile di fornire raccomandazioni al DC CD&I e al MROC per una fetta dedicata del Warfighting Investment Program Evaluation Board (WIPEB). Una volta affrontate queste carenze di risorse e aggiornata la responsabilità per le raccomandazioni di investimento del WIPEB che danno priorità alla modernizzazione, il Laboratorio sarà responsabile dello sviluppo, della sperimentazione sul campo e dell’implementazione dei futuri concetti operativi e funzionali, insieme alle tecnologie di supporto, nonché della collaborazione con l’impresa per accelerare i potenziali cambiamenti del DOTMLPF.

Sebbene il ruolo dell’OPFOR a sostegno della sperimentazione a livello di Servizio sia essenziale, avremo solo una campagna integrata di wargaming e sperimentazione a livello di Servizio guidata dal Warfighting Laboratory. Le altre entità dell’impresa e l’OPFOR cesseranno ogni sforzo non integrato con la campagna di sperimentazione più ampia del MCWL. Non si tratta di soffocare la sperimentazione e l’innovazione, ma di concentrarsi sulle nostre risorse limitate. Il MCWL continuerà a fare affidamento sull’OPFOR – per le sue menti migliori e più innovative – per raggiungere il successo.

Il wargaming nella progettazione delle forze
Il veicolo del cambiamento, in termini di wargaming a sostegno della progettazione delle forze, sarà il MCWL. Uno degli obiettivi principali del mio mandato di Comandante sarà il mio impegno diretto, personale e regolare con il nostro Warfighting Laboratory per guidare un processo integrato di wargaming e sperimentazione che produrrà rapidamente soluzioni per un ulteriore sviluppo in accordo con la mia guida e visione. Questa visione è incentrata sulle tre basi concettuali menzionate in precedenza: Operazioni distribuite, Operazioni litoranee in un ambiente conteso e Operazioni di base avanzate di spedizione. Il ruolo del Corpo dei Marines in questi concetti è inseparabile dall’ampio spettro delle operazioni navali; di conseguenza, dovremmo pensare alla loro esecuzione nell’ambito della dottrina Composite Warfare della Marina. Faremo in modo che un’unica entità di wargaming all’interno del MCWL proceda sistematicamente e rapidamente attraverso una serie di giochi progettati per esplorare le implicazioni dei concetti designati in scenari specifici e reali, basati sull’attuale NDS, sulla Strategia militare nazionale (NMS) e su altre indicazioni dipartimentali pertinenti. Questo sforzo di wargaming sarà il fulcro del mio impegno per generare conoscenze affidabili su cui basare la progettazione delle forze e lo sviluppo del combattimento.

L’approvvigionamento di una vera e propria “campagna di apprendimento” presenta delle sfide. Non si può fare semplicemente incaricando le organizzazioni esistenti di fare ciò che sono già inclini a fare. Nella nostra retorica della rinnovata competizione tra grandi potenze in un’epoca di cambiamenti tecnologici e sociali esponenziali, c’è la consapevolezza che accettare il rischio nelle capacità attuali, prima che le minacce emergenti maturino completamente, è un prezzo ragionevole da pagare per avere maggiori possibilità di anticipare correttamente i requisiti futuri. Seguiranno ulteriori indicazioni sulle risorse, ma la gestione deliberata dei talenti O-6 e O-5 a livello di servizio, gli aggiustamenti permanenti degli organici, la riprogrammazione fiscale e l’assegnazione temporanea di manodopera altamente qualificata dalla popolazione studentesca dell’MCU sono tutti elementi di una probabile soluzione per un’adeguata dotazione di risorse per questo sforzo critico.

Il wargame nell’istruzione e nella formazione
Nel contesto dell’addestramento, il wargame deve essere utilizzato in modo più ampio per colmare quella che è probabilmente la nostra più grande carenza nell’addestramento e nella formazione dei leader: la pratica del processo decisionale contro un nemico pensante. Ancora una volta, questo requisito è insito nella natura della guerra. Nelle moderne organizzazioni militari, insieme alla paura della morte violenta, è proprio l’elemento della guerra reale che è più difficile da riprodurre in condizioni di pace. Il wargame è stato storicamente inventato per colmare questa lacuna, e dobbiamo farne un uso molto più aggressivo a tutti i livelli di formazione e addestramento per dare ai leader le necessarie “ripetizioni e serie” nel processo decisionale realistico in combattimento. In particolare, lo spettro dell’addestramento delle grandi unità, incentrato sui comandanti e sullo staff a livello di battaglione/squadrone e superiore, rimane strettamente incentrato su tattiche, tecniche e procedure standardizzate e tratta troppo poco la sfida di prendere le decisioni tattiche, sotto stress, che queste TTP esistono per implementare. Le esercitazioni delle grandi unità, dalle esercitazioni per i posti di comando a livello di MEF alle esercitazioni di addestramento integrato incentrate sui battaglioni, devono concentrarsi principalmente sul processo decisionale dei comandanti in condizioni di incertezza e sulla capacità dei loro staff di sostenere tali decisioni, e solo secondariamente sulle TTP dell’integrazione delle armi combinate e del comando e controllo tecnico. Si tratta di un compito arduo, poiché questi ultimi sono ovviamente gli elementi essenziali del primo. Tuttavia, dobbiamo fare questo cambiamento. La tecnologia disponibile è in grado di offrire soluzioni potenziali se affiniamo ciò che le chiediamo: non abbiamo bisogno di una grande soluzione di “simulazione” che colleghi una serie di simulazioni individuali a livello di cabina di pilotaggio o di fucile nel flusso di esercitazioni più ampie, ma di un sistema di comando e controllo modernizzato che integri funzioni avanzate di wargame sia per l’addestramento che per la pianificazione. È chiaro che esiste un potenziale di sinergia tra il wargaming educativo dell’MCU, gli sforzi di wargaming dell’MCWL a sostegno della progettazione delle forze e i requisiti per un maggiore uso del wargaming nell’addestramento tattico. Perseguiremo tali opportunità con determinazione ed energia.

Risultati del wargaming
In linea con le indicazioni strategiche, negli ultimi anni i nostri wargame a livello di Servizio si sono concentrati su scenari di guerra che coinvolgono avversari di pari livello. I risultati di questi wargame informano lo sviluppo delle forze future e indicano la necessità di adattare i nostri concetti e le nostre capacità per affrontare la competizione e il conflitto tra grandi potenze. Sono già in corso iniziative del Servizio che ci preparano al cambiamento. Nel febbraio 2019, il Comandante e il Capo delle Operazioni Navali hanno co-firmato il concetto di EABO. Le idee contenute in questo documento sono fondamentali per i nostri futuri sforzi di sviluppo delle forze e sono applicabili in molteplici scenari. Sebbene la storia del nostro Corpo fornisca numerosi esempi di operazioni di tipo simile, ora abbiamo bisogno di nuove capacità se vogliamo implementare l’EABO in tutta la sua portata in un futuro conflitto contro la minaccia di pacing.

I nostri wargames hanno dimostrato che in qualsiasi conflitto tra grandi potenze, le nostre alleanze sono un fattore essenziale per raggiungere il successo. Combatteremo in difesa dei nostri alleati e opereremo in stretto allineamento con loro, dai loro territori, a fianco delle loro navi e dei loro aerei, e in formazioni cooperative e persino integrate sul terreno. Dobbiamo lavorare con loro in pace per essere pronti a collaborare con loro in guerra. Le nostre forze schierate in avanti continueranno a migliorare l’interoperabilità delle nostre tattiche, tecniche e procedure, mentre i nostri sviluppatori di capacità miglioreranno l’interoperabilità dei nostri sistemi.

Per riuscire a chiudere le forze in qualsiasi conflitto futuro, dobbiamo ripensare le nostre capacità anfibie, il preposizionamento e la logistica di spedizione in modo che siano più sopravvissibili, meno a rischio di perdite catastrofiche e più agili nel loro impiego. Dobbiamo aggiungere sensori e sistemi difensivi alla nostra attuale flotta di navi anfibie, mentre esploriamo piattaforme future alternative, concetti di operazioni anfibie e configurazioni evolute delle Marine Expeditionary Unit. Dobbiamo sfruttare la ricapitalizzazione strategica dei nostri squadroni di navi da preposizionamento marittimo per sviluppare navi più piccole e versatili. Dobbiamo anche esplorare connettori oceanici che consentano il movimento e il sostentamento all’interno del teatro.

I nostri wargame, le analisi e le operazioni nel mondo reale dimostrano che i progressi delle tecnologie in tutti i domini migliorano la consapevolezza della situazione e la precisione dei colpi a lungo raggio, non solo per noi ma anche per i nostri avversari di pari livello. In qualsiasi conflitto futuro, dovremo affrontare sfide per manovrare e operare all’interno delle zone di ingaggio delle armi di minaccia. Dobbiamo essere pronti a contrastare i sensori delle minacce a livello operativo e tattico. E dobbiamo disporre di capacità che consentano alla MAGTF di percepire e colpire in tutti i domini.

Un sistema di comando e controllo efficace e resiliente è fondamentale per il successo bellico in ambienti caratterizzati da operazioni distribuite su vaste aree dello spazio di battaglia. I nostri nodi di comunicazione saranno braccati e presi di mira. Firme incaute e non gestite invitano alla distruzione. Abbiamo bisogno di comunicazioni interoperabili, a bassa firma e sicure. Non possiamo svilupparle in modo isolato dagli altri Servizi. Dobbiamo essere in grado di collegarci alle reti di comunicazione navali, congiunte e combinate e condividere senza soluzione di continuità i dati che migliorano la consapevolezza della situazione, il targeting e la sincronizzazione delle forze.

I sistemi autonomi e l’intelligenza artificiale stanno rapidamente cambiando il carattere della guerra. Abbiamo già visto questi cambiamenti sui campi di battaglia di oggi, ma siamo solo all’inizio di cambiamenti rivoluzionari. I nostri potenziali avversari stanno investendo molto per ottenere il dominio in questi campi. Dobbiamo ricercare, innovare e adattarci in modo aggressivo per massimizzare il potenziale che offrono, mitigando al contempo le vulnerabilità e i rischi intrinseci. I nostri wargame e i nostri esperimenti hanno dimostrato che il teaming con e senza equipaggio può cambiare le carte in tavola.

Al margine tattico avanzato della FMF ci sono i nostri F-35, le squadre di ricognizione e le squadre di fucilieri. Questa triade di guerrieri ad armi combinate, impregnata della nostra etica bellica, integrata e potenziata da sensori e piattaforme d’arma senza equipaggio e abilitata dalle funzioni di supporto al combattimento e ai servizi di supporto al combattimento della FMF, può essere una forza dominante e decisiva su qualsiasi campo di battaglia contro qualsiasi avversario. Dobbiamo sfruttare le tecnologie senza pilota e l’intelligenza artificiale per migliorare la nostra consapevolezza situazionale, la letalità e il potenziale di spedizione.

Alcune tecnologie specifiche che i nostri wargame hanno dimostrato essere di particolare importanza sono le navi di superficie senza equipaggio a lungo raggio (LRUSV) come sensori, armi e piattaforme di supporto; capacità di fuoco di precisione a lungo raggio basate a terra che possono colpire bersagli in movimento sia nel dominio terrestre che in quello marittimo; sensori e munizioni per il loitering ad alta resistenza impiegabili dai livelli di squadra a quelli di MEF; capacità avanzate di difesa aerea; comunicazioni e radar a bassa probabilità di intercettazione (LPI) / bassa probabilità di rilevamento (LPD). L’integrazione di queste capacità, e di altre, comporterà cambiamenti significativi nella struttura delle forze e lo sviluppo di nuovi concetti di impiego in tutta la MAGTF.

VALORI FONDAMENTALI – ONORE, CORAGGIO, IMPEGNO
CULTURA
Il Corpo dei Marines ha sviluppato il suo spirito bellico e il suo carattere nei valori dell’onore, del coraggio e dell’impegno. I sentimenti che questi concetti evocano sono visti e sentiti nelle esperienze condivise, nelle difficoltà e nelle sfide dell’addestramento e del combattimento e incarnano ciò che significa essere un Marine: non possono essere imposti, ma vivono nell’anima collettiva del nostro Corpo. La nostra ricca storia dimostra questo ethos e ha portato generazioni di Marine al successo dentro e fuori dal campo di battaglia.

“L’anima del Corpo dei Marines”, come ha detto il comandante Barrow, è solida. Anche se è solida, ciò non significa che dovremmo mai trascurarla o presumere che persista senza una riflessione costante e mirata e una coltivazione attiva. Siamo un’istituzione d’élite di guerrieri e lo resteremo anche sotto la mia guida. È nostra responsabilità comune assicurare la continua salute della nostra anima e identità collettiva.

Violenza sessuale
La violenza sessuale rimane il comportamento distruttivo più preoccupante per me. Nonostante i migliori sforzi dei singoli leader in tutta la forza, il continuo aumento delle denunce mi porta a concludere che non comprendiamo ancora appieno la portata e l’entità del problema, né possiamo affermare con certezza che le misure adottate finora stiano prevenendo le aggressioni sessuali. Sono convinto che il comandante dell’unità debba rimanere coinvolto nel processo e nella risoluzione dei casi, ma riconosco che sono necessari ulteriori passi. Sottolineeremo la necessità di educare le forze armate in aree quali i pregiudizi inconsci. Ci concentreremo sulla prevenzione, sulla protezione delle vittime e sul supporto legale, nonché sul completamento tempestivo delle indagini.

La violenza sessuale è un crimine e i Marine riconosciuti colpevoli di violenza sessuale saranno chiamati a risponderne.

Abbandono di personale non EAS
La continua perdita di 8.000 Marines all’anno a causa del logorio dei non-EAS è inaccettabile. Secondo Manpower and Reserve Affairs (M&RA), tra l’anno fiscale 09 e il 19, l’OPFOR ha perso 11.765 marines a causa del logorio non-EAS per reati di droga e alcol, e altri 13.571 per cattiva condotta. Il costo totale del rimpiazzo di questi 25.336 marines supera il miliardo di dollari. Questa situazione deve cambiare.

Uso di droghe
Rimango turbato dalla misura in cui l’abuso di droghe è una caratteristica delle nuove reclute e dal fatto che la stragrande maggioranza delle reclute richiede l’esonero dall’uso di droghe per l’arruolamento. Sono altrettanto preoccupato dal fatto che non monitoriamo specificamente il personale per verificare che continui ad abusare di sostanze durante il servizio. Infine, sono profondamente preoccupato per il continuo mantenimento dei Marines che non rispettano i nostri standard relativi all’uso di droghe. Dall’inizio dell’anno fiscale 18, 2.410 marines sono risultati positivi all’uso di droghe illegali, ma solo 1.175 (48,8%) sono stati separati.

Nonnismo
Tutti i comportamenti distruttivi mi preoccupano e la loro eliminazione sarà una mia priorità; tuttavia, sono molto preoccupato dal nonnismo. Sebbene ritenga che il nonnismo sia probabilmente sottovalutato, nell’ultimo quadriennio abbiamo assistito a un aumento significativo sia delle segnalazioni che delle denunce circostanziate di nonnismo. Il nonnismo è sia un crimine che una prova di scarsa leadership da parte dei nostri sottufficiali e ufficiali. Riponiamo particolare fiducia nei nostri sottufficiali e ufficiali, e chiunque si renda protagonista di atti di nonnismo sarà chiamato a risponderne.

COMANDO E LEADERSHIP
In qualità di Comandante, sono responsabile della selezione dei migliori e più qualificati comandanti. Coloro che sono stati selezionati per il comando hanno guadagnato la nostra speciale fiducia e sono responsabili di tutte le decisioni e le azioni. Quando i comandanti non sono all’altezza degli standard, saranno ritenuti responsabili.

I leader devono assicurarsi che i Marines siano ben guidati e curati fisicamente, emotivamente e spiritualmente, sia dentro che fuori dal combattimento. “Prendersi cura dei Marines” significa far rispettare con forza i nostri elevati standard di prestazione e condotta, non significa allentare gli standard. Quando non riusciamo a mantenere gli standard, stabiliamo nuovi standard più bassi. Le organizzazioni d’élite non accettano la mediocrità e non si girano dall’altra parte quando i compagni di squadra non rispettano le aspettative. Dobbiamo renderci conto l’uno dell’altro.

Nel nostro Corpo dei Marines non c’è posto per chi abusa deliberatamente della propria autorità per aggredire fisicamente o sessualmente un’altra persona; non c’è posto per chi mette a repentaglio la vita di chi cerca di servire guidando un veicolo a motore in stato di ebbrezza; non c’è posto per chi è intollerante nei confronti del genere o dell’orientamento sessuale dei propri compagni; non c’è posto per chi commette violenze domestiche; e non c’è posto per i razzisti – sia che la loro intolleranza e i loro pregiudizi siano diretti o indiretti, intenzionali o non intenzionali.

In alcune organizzazioni, i problemi interni vengono spesso portati ai livelli più alti o ai gradi più bassi per l’azione correttiva. Nel Corpo dei Marines, gli ufficiali di compagnia e i sottufficiali di grado medio hanno l’esperienza, la maturità e le interazioni quotidiane adeguate con i giovani marines. Questi leader hanno la mia piena fiducia. So che sono pienamente in grado di bilanciare una sincera preoccupazione per il benessere dei loro Marines con la richiesta incrollabile di aderire ai nostri elevati standard. Devono essere messi in condizione di guidare senza inutili interferenze e microgestione.

Per il nostro corpo di ufficiali, vi chiedo di fornire ogni opportunità ai vostri ufficiali minori e ai leader arruolati di guidare, educare, addestrare, supervisionare e far rispettare standard elevati. Non invadete inutilmente il loro spazio e non prescrivete ogni azione, ma insegnate, allenate e guidate. La nostra dottrina di guerra di manovra dipende dalle intenzioni del comandante e dagli ordini di tipo missionario: dobbiamo allenarci a combattere.

SINTESI
Questo CPG stabilisce le mie priorità per allineare il Servizio con la NDS e la DPG; migliorare la nostra capacità di combattimento attraverso l’integrazione navale; raggiungere il giusto equilibrio di risorse nei nostri sforzi e conti per la prontezza, la modernizzazione e il sostegno alle infrastrutture; e migliorare la qualità della leadership che forniamo ai nostri Marines e Marinai.

Pur non essendo esaustivo, questo CPG è approfondito per fornire una chiara guida sulla strada da seguire. Mi aspetto che tutti i Marines, e in particolare gli ufficiali superiori e i sottufficiali di stato maggiore, leggano e inizino a mettere in pratica questa guida immediatamente. Entro i prossimi 30 giorni, il direttore dello Stato Maggiore del Corpo dei Marines pubblicherà un piano di attuazione dettagliato per accompagnare questa guida. Tale piano identificherà i compiti specifici e impliciti derivati dal CPG, il comando o l’ufficio di primaria responsabilità e le tempistiche. Il vostro continuo feedback e le vostre idee su questo documento e sull’intera gamma di questioni che riguardano il nostro Corpo sono fondamentali.

Stiamo entrando in un periodo di trasformazione delle forze, attraverso il quale sono onorato di guidare il nostro Corpo. Questo CPG identifica le caratteristiche e le capacità all’interno della forza che devono cambiare per produrre la forza che dobbiamo diventare per affrontare le sfide della NDS e l’incertezza del futuro ambiente operativo. Non potremo impiegarle in modo isolato, e quindi dobbiamo integrarci meglio con la Marina e lavorare in modo più efficace con gli altri elementi della Forza congiunta. Anche se questa trasformazione richiederà molto di più dei prossimi quattro anni, come manovratori siamo pronti a prendere decisioni coraggiose più rapidamente di altri per ottenere questi risultati, generare ritmo e creare attrito nei cicli decisionali dei nostri concorrenti e avversari.

Anche se i prossimi quattro anni saranno un periodo di cambiamenti sostanziali – sia chiaro – non stiamo vivendo una crisi di identità né rischiamo l’irrilevanza. Siamo una forza navale di spedizione in grado di scoraggiare comportamenti maligni e, quando necessario, di combattere all’interno della zona di ingaggio delle armi del nostro avversario per facilitare il rifiuto del mare a sostegno delle operazioni della flotta e dell’escalation orizzontale delle forze congiunte. Niente potrebbe essere più rilevante per la NDS e la certezza di un futuro incerto. Non siamo un secondo esercito di terra, né aspiriamo ad essere altro che la prima forza di spedizione navale del mondo. Sebbene queste siano da intendersi come affermazioni di fatto e conclusioni non vuote, le nostre azioni non hanno sempre supportato le nostre affermazioni. Le cose cambieranno. Nell’attuare le indicazioni contenute in questo documento, dobbiamo abbandonare il passato per modernizzarci per il futuro – e lo faremo. Nell’estate del 2023, quando prevediamo una transizione di routine verso un nuovo Comandante, avremo realizzato almeno quanto segue:

Progettare il Corpo dei Marines dei prossimi 25 anni come previsto dalla NDS, dalla NMS, dal DPG e come ulteriormente visualizzato nella nostra famiglia di concetti navali. Questo sforzo di progettazione include le necessarie dismissioni dall’attuale forza e dall’attuale programma per accelerare il finanziamento e la modernizzazione della futura forza.
Ristabilire la nostra identità di forza navale di spedizione e rafforzare il nostro rapporto con le flotte come estensione del potere navale come FMF.
Ristabilito il nostro primato all’interno del Dipartimento come la forza più innovativa e rivoluzionaria, la forza più disciplinata e responsabile, e la forza più trasparente e reattiva nei confronti della nostra leadership civile collettiva in tutta la Forza congiunta e il Dipartimento.
È un momento emozionante per essere un Marine. La guida strategica assegna al Corpo dei Marines un ruolo centrale nella difesa della Nazione e questa guida alla pianificazione è stata concepita per garantire che il Corpo sia preparato a questa responsabilità. Le iniziative delineate in questo documento identificano le mie priorità per migliorare la qualità della leadership che forniamo ai Marines e ai Marinai, per migliorare la nostra capacità di combattimento e l’integrazione navale e per ottenere una corretta allocazione delle risorse tra i conti della prontezza, della modernizzazione e del personale.

Garantire una comprensione condivisa di queste linee guida è una responsabilità comune e mi aspetto che i comandanti di unità e i leader di alto livello assicurino un’ampia comprensione di queste linee guida in tutta la forza. E, cosa altrettanto importante, mi aspetto che i Marines siano pronti a fornire ai loro leader – me compreso – un feedback critico, idee e prospettive su questo CPG. Per realizzare i cambiamenti delineati in questo documento sarà necessario uno sforzo di tutte le mani. Non possiamo permetterci di continuare ad ammirare i problemi o di non intraprendere le azioni decisive necessarie; la nostra guida strategica è chiara, e lo è anche la mia. Il momento di agire è adesso.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il paradosso della diversità, di Aurelien

Il paradosso della diversità.
Si tratta di dignità, efficienza e cose del genere.

AURELIEN
21 FEB 2024
Ho ricevuto diverse richieste da parte di persone che mi hanno chiesto se possono ristampare (e non solo linkare) questi saggi. La risposta è sì, a patto ovviamente di attribuirli e di fornire un link a questo sito. Ho anche ricevuto alcune richieste di interviste, che in linea di principio sono felice di fare.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Nel corso dei quasi due anni di questi saggi, sono tornato più volte sulla questione del declino della capacità politica e organizzativa dell’Occidente e sulle sue possibili conseguenze. Ho parlato del declino di concetti come quello di “dovere” verso la società, senza il quale era difficile capire come la società come entità potesse continuare. Ho parlato dell’incapacità della nostra classe politica e della Casta Professionale e Manageriale (PMC) di pensare per più di cinque minuti al futuro e di affrontare seriamente qualsiasi cosa. Ho sostenuto che l’attuale classe politica, oltre ad altre mancanze, non è molto brava in politica e che i nostri Paesi sono gestiti da “élite” autodefinite che sono ancora ferme all’adolescenza. Ho suggerito che il modello estrattivo dell’economia ha infettato anche altri settori della vita e che, di conseguenza, l’Occidente si stava avviando a mangiare se stesso. Di recente, ho cercato di esaminare le conseguenze di alcuni di questi problemi per le fantasie di riarmo e di confronto con la Russia che vengono ora sbandierate. E c’è molto altro ancora, ma questo è sufficiente per un paragrafo di autopubblicità riflessiva.

Questo saggio è un tentativo di fare un passo indietro e di mettere tutti questi elementi in una sorta di relazione coerente tra loro. Ma voglio anche andare un po’ oltre, perché credo che possiamo vedere altre manifestazioni dello stesso insieme di problemi altrove, e spesso in aree che non ci si aspetterebbe. Per esempio, la crisi dell’istruzione a tutti i livelli, l’incapacità dell’Occidente di produrre attrezzature militari affidabili, i pezzi che si staccano dagli aerei Boeing, ma anche le infinite pressioni per la “diversità” nelle organizzazioni, e persino la solitudine e le evidenti difficoltà di formare e mantenere relazioni stabili.

Possiamo riassumere il problema in una frase: il paradosso della diversità. Per “diversità” non intendo solo il tipo di manipolazione aritmetica, ma qualcosa di più fondamentale. Considerate: rispetto a cinquant’anni fa, le organizzazioni di ogni tipo hanno accesso a un bacino teorico di talenti molto più ampio che mai, soprattutto in termini di genere ed etnia. Possono reperire talenti e tecnologie da tutto il mondo, raccogliere finanziamenti ovunque, subappaltare ovunque. Hanno accesso a generazioni di entusiasmanti teorie manageriali e ad esempi da seguire in tutto il mondo. Le istituzioni educative hanno acquisito un’intera classe di amministratori altamente qualificati per aiutarli nel loro lavoro e, come altre organizzazioni, hanno tutti i vantaggi di un’ampia scelta di tecnologie per rendere il loro lavoro più facile. La vita sociale ha guadagnato enormemente in diversità e varietà grazie a Internet e ai social media, e tutto ciò che si può desiderare di sapere sulle relazioni o sull’educazione dei figli è disponibile in un solo clic. Rispetto al mondo insulare, reazionario, poco qualificato, socialmente statico e legato alle tradizioni degli anni ’70, oggi abbiamo accesso a una varietà e a una diversità quasi infinite di possibilità.

Eppure non funziona nulla. A tutti i livelli, dalle interazioni sociali personali alle organizzazioni, fino alla politica nazionale, il sistema sta andando in pezzi. Si è tentati di vedere questo come un processo causale: ad esempio, mai i governi occidentali sono stati più “diversificati” nel gergo corrente, eppure mai sono stati più inefficaci, incapaci e corrotti. Ma il paradosso della diversità non è solo questo. Sarebbe forse più corretto dire che i governi, così come le organizzazioni e gli individui, hanno oggi accesso a una varietà e a una diversità di input senza precedenti nella storia dell’umanità, eppure non c’è alcuna prova visibile che qualcuno di essi stia facendo del bene: piuttosto il contrario.

Un modo per affrontare questo paradosso è quello di indagare su singole parole e concetti. Ad esempio, cosa significa “lavoro” in questo contesto? Cosa significa “efficace”? Cosa significa “capace”? Quali sono gli scopi annunciati per cui esistono organizzazioni e governi? Prenderò in considerazione un paio di distinzioni e concetti che mi sembrano utili come base per ulteriori discussioni.

Nel suo libro The English Constitution (1867) Walter Bagehot introdusse la sua famosa distinzione tra le parti “dignitose” e quelle “efficienti” di quella Costituzione (non scritta). Le parti “dignitose” esistevano per “impressionare i molti”, mentre quelle efficienti esistevano per “governare i molti”. Bagehot era un giornalista piuttosto che un teorico della politica e basava le sue idee sull’osservazione: in particolare sulla differenza tra ciò che un sistema politico sembrava essere e ciò che effettivamente era, tra gli aspetti formali e l’uso effettivo del potere.

Lo stesso Bagehot ammetteva che non era possibile fare una distinzione completa tra le due cose, e naturalmente in politica il simbolico e il formale hanno sempre avuto un ruolo importante, mai come oggi. Ma la distinzione è comunque utile, se la consideriamo applicabile in linea di principio a tutte le situazioni e istituzioni politiche, e anche al modo in cui ci presentiamo al mondo e gli uni agli altri. Bagehot (che era tipico della tendenza liberale antidemocratica del XIX secolo) pensava che gli elementi “dignitosi” fossero utili per ottenere l’obbedienza delle masse ignoranti, ma che la cosa veramente importante fosse che la parte “efficiente” fosse, appunto, efficiente. In effetti, qualsiasi sistema politico deve essere “efficiente”, nel senso di “efficace”, o scomparirà. Un modo in cui questo accade (e ci sono esempi storici) è quando la parte “dignitosa”, che consiste nel cerimoniale, nelle procedure, in quelle che oggi definiremmo “pubbliche relazioni”, nelle dispute visibili per il potere, la precedenza e l’influenza, e tutto il resto, arriva a dominare e ad occupare troppo del tempo e degli sforzi disponibili.

Credo sia ragionevole pensare che questo sia ciò che sta accadendo oggi in politica. Nella maggior parte dei Paesi, la “politica” riguarda l’assassinio dei personaggi, la vita personale degli attori principali, le dispute ideologiche su punti di dettaglio e il fatto che le opinioni di qualcuno siano sufficientemente distanti in un senso o nell’altro. Possiamo pensare agli intrighi e agli scandali della corte francese prima del 1789, o all’irrealtà degli ultimi decenni di Bisanzio. Siamo arrivati a un punto che Bagehot difficilmente avrebbe potuto immaginare, in cui l’immagine non solo è più importante della sostanza: l’immagine è tutto ciò che esiste. Così, quando i sistemi politici si confrontano con la brutale realtà, scoprono di non poterla affrontare e si sgretolano.

Ma credo che l’argomento possa essere esteso ad altri settori. Le aziende private, ad esempio, devono fare marketing e parlare dei loro prodotti, oltre a produrre beni e fornire servizi per i quali le persone sono disposte a pagare. Da qualche tempo a questa parte, le aziende private occidentali si affidano sempre più alla pubblicità per compensare le carenze di ciò che hanno effettivamente da offrire. Al giorno d’oggi, spesso sembra che l’immagine – compresa l’associazione con gli ultimi slogan buonisti – sia tutto ciò che esiste davvero, e si chiede alle persone di comprare l’immagine, anche se dietro non c’è nulla di “efficiente”. Sul perché e sul come questo sia accaduto, mi soffermerò tra poco. Allo stesso modo, la finanziarizzazione dell’economia fa sì che la maggior parte degli sforzi sia destinata alla manipolazione dei risultati e dei prezzi delle azioni per impressionare giornalisti e azionisti (l’equivalente delle masse ignoranti di Bagehot).

E infine, naturalmente, si applica anche alle relazioni personali e professionali. Alla fine, qualsiasi relazione che duri più di cinque minuti deve tenere conto della dimensione “efficiente”: cioè, chi e cosa siete veramente. Farsi fotografare da un fotografo professionista per un sito di incontri, presentarsi falsamente come il candidato ideale che il potenziale datore di lavoro vuole vedere, o creare cinicamente un “progetto personale” completo di obiettivi di vita e volontariato di beneficenza per assicurarsi un posto all’università, può ottenere un effetto temporaneo simile a quello che Bagehot pensava che la regalità potesse ottenere sulle masse ignoranti, ma per definizione, poiché non è il vero voi, non può durare. E poi le persone si chiedono perché sono infelici nel lavoro e nelle relazioni, e perché non riescono ad affrontare il corso di laurea in cui si sono infilati.

Credo quindi che questa sia una parte della risposta: i sistemi e le persone si sono concentrati sull’immagine escludendo tutto il resto, sulla necessità di impressionare con lo scintillio di superficie, a scapito dell’effettiva capacità di fare le cose: il lato “efficiente” di cui scriveva Bagehot. E poiché è così, le immagini di ciò che significa “successo” vengono trasmesse a una nuova generazione, che sceglie il proprio futuro professionale sulla base delle immagini che le sono state insegnate come più positive e potenti. Quasi sempre, ciò implica denaro, status e potere, e l’adozione di un’immagine attesa per entrare in un mondo, e quindi avere successo in esso. Date le circostanze, non sorprende che la vocazione e le capacità giochino un ruolo sempre più piccolo in chi entra, ad esempio, in politica o nel servizio pubblico, e in chi vi ha successo.

Consideriamo, ad esempio, una società di generazione elettrica statale o nazionalizzata negli anni Settanta. Probabilmente si trattava di un monopolio pubblico, che assumeva ingegneri e specialisti tecnici, offrendo stipendi tipici del settore pubblico. I suoi funzionari erano scarsamente conosciuti dal pubblico al di fuori dei livelli più alti. Per definizione, quindi, chi era interessato principalmente al denaro e all’autocompiacimento avrebbe cercato un lavoro altrove. L’alta dirigenza sarebbe stata selezionata tra coloro che erano bravi ingegneri e manager, magari con un’aggiunta di nominati politici ai vertici. Non c’era bisogno di impressionare il pubblico e i contribuenti con l’immagine e la pubblicità: ciò che contava era l'”efficienza” di Bagehot, cioè la fornitura di energia.

Al giorno d’oggi queste aziende sono state per lo più privatizzate, in tutto o in parte, o per lo meno trasformate in simulacri di aziende private. In molti casi, sono costrette a competere tra di loro, cosa che fanno attraverso campagne di marketing e una miriade di offerte speciali indecifrabili e spesso mendaci. Spesso è impossibile sapere con esattezza chi sia il vero proprietario del proprio fornitore di servizi, e in effetti (dato che poche persone riescono a vivere senza elettricità) la parte “efficiente” del lavoro dell’organizzazione non ha molta importanza per i responsabili. I clienti possono, in teoria, cambiare il proprio fornitore (che in molti Paesi è comunque solo un rivenditore), ma senza alcuna garanzia di un servizio migliore. Gli sforzi si concentrano quindi sulla componente “dignitosa” di Bagehot, impressionando i giornalisti finanziari e il mercato azionario, e attirando e poi accalappiando i clienti. Dato che la concorrenza reale nella produzione di energia elettrica nella stessa area è di fatto impossibile, la concorrenza diventa quindi del tutto virtuale, dove la massificazione dei risultati finanziari è l’attività principale della maggior parte delle aziende.

Quanto detto non sarebbe controverso, ma vale la pena di considerare alcune conseguenze per le persone che lavorano in queste organizzazioni e che potrebbero esserne attratte. In primo luogo, le priorità sono di tipo finanziario, piuttosto che reale, il che significa che inevitabilmente coloro che salgono ai vertici sono quelli più bravi a massificare le cifre. (Ciò significa anche che gli esperti tecnici saranno sottovalutati e spesso emarginati, con una corrispondente riduzione della capacità dell’organizzazione di fare ciò che dovrebbe fare (tornerò su questo punto). Così, ad esempio, sembra che la Boeing abbia semplicemente perso la capacità tecnica di produrre aerei sicuri e affidabili, e che l’industria della difesa occidentale non sia più in grado di produrre attrezzature affidabili. .

A sua volta, ovviamente, la messaggistica di un’organizzazione di questo tipo attrae in modo sproporzionato il tipo sbagliato di individui: quelli che associano il successo al denaro, al potere e allo status. È ormai assodato che i ranghi più alti di gran parte del settore privato sono occupati da sociopatici, spinti principalmente dalla gratificazione dell’ego, e che quindi usano essenzialmente l’organizzazione per cui lavorano, e le persone che lavorano per loro, come strumenti per soddisfare i propri desideri. Tali organizzazioni attraggono necessariamente un gran numero di queste persone, interessate a ciò che possono saccheggiare, ma prive di particolari capacità gestionali o strategiche che compensino la loro mancanza di conoscenze tecniche. Anzi, probabilmente non considerano tali competenze importanti. Ma ciò che possiedono sono quelle che Bagehot avrebbe definito credenziali “dignitose”: spesso MBA. Un po’ come la tessera del Partito Comunista, queste sono un distintivo di ingresso in un’organizzazione e un aiuto per la promozione, ma non dicono nulla sulle reali capacità della persona che porta la tessera (o il certificato) di svolgere correttamente il lavoro.

Ma questo spiega anche la disastrosa riduzione delle capacità nel settore pubblico e in politica? In parte sì. La trasformazione della politica in un’attività puramente tecnocratica, la cosiddetta depoliticizzazione della politica, ha lasciato i politici senza un’adeguata base ideologica su cui costruire una posizione politica, e ancor meno un partito. Così la politica si è trasformata in marketing, e individui e gruppi cercano di promuoversi a segmenti di mercato, nello stesso modo in cui le aziende private cercano di venderli. Quando un programma politico consiste solo nell’accattivarsi i favori dei sostenitori più accaniti, non c’è molto spazio per altro, se non per il conflitto personale e l’ambizione sociopatica dilagante. Naturalmente i politici sono sempre stati ambiziosi e non bisogna idealizzare il passato, ma è vero che in molti Paesi i politici potevano, e lo facevano, trascorrere anni nei loro Parlamenti rappresentando il loro collegio elettorale (spesso quello in cui erano nati) e cercando di promuoverne gli interessi, senza necessariamente ambire ad alte cariche. Oggi, nella maggior parte dei Paesi occidentali, solo la vecchia generazione di politici è così. Nella maggior parte dei Paesi, un periodo in politica è comunque solo una preparazione al passaggio al settore privato per guadagnare molti soldi.

Per illustrare il tutto con un esempio reale, lasciatemi raccontare una storia di eventi recenti in Francia. All’inizio del nuovo anno, l’adolescente Gabriel Attal è stato nominato Primo Ministro, in sostituzione di Elisabeth Borne, priva di carisma. Questo fatto ha sorpreso molte persone, perché il primo incarico ministeriale, quello dell’Istruzione, era stato assunto solo da pochi mesi e si tratta di un ministero di alto profilo, dato il suo ruolo storico nell’inculcare i valori repubblicani, e controverso, dato che in passato gli insegnanti erano la spina dorsale del Partito socialista (RIP). Attal è stato scelto, e non me lo sto inventando, perché era giovane, bello, e sarebbe stato il volto pubblico della coalizione di Macron contro il giovane, bello, Jordan Bardella, il No2 di Le Pen, nelle prossime elezioni europee, locali e regionali che si prevede martellino la coalizione di Macron. Posso vedere Bagehot annuire da qui.

Ma questo ha lasciato un posto vacante all’Istruzione. Il posto è stato occupato dalla splendida Amélie Oudéa-Castéra, amica di Macron da quando frequentavano insieme l’École nationale d’administration, ex campionessa di tennis e ministro dello Sport e della Gioventù, nonché responsabile delle Olimpiadi del 2024. E in una coda davvero bizzarra, è stato deciso che avrebbe mantenuto tutte queste responsabilità, oltre a occuparsi di Educazione nel tempo libero. Anche alcuni media hanno pensato che questo fosse un po’ strano, perché, dopo tutto, c’era molto da fare per lei, e le poche settimane in cui ha ricoperto l’incarico sono state segnate da furiose polemiche mediatiche. Se si conosce il sistema educativo francese, si potrebbe immaginare che si trattava di cose come il declino catastrofico degli standard di alfabetizzazione e di calcolo, gli enormi problemi di reclutamento e di mantenimento degli insegnanti, soprattutto nelle aree più povere, l’incapacità di trovare insegnanti qualificati in scienze e matematica, l’incapacità dei datori di lavoro di assumere persone in grado di leggere e scrivere, la violenza e le intimidazioni contro gli insegnanti da parte di islamisti e altri. Ma no, si trattava di lei che aveva mandato i suoi tre figli in una scuola cattolica altamente selettiva e socialmente conservatrice di Parigi, su cui il suo stesso Ministero stava indagando, e poi aveva mentito sul perché l’avesse fatto. Dopo un mese di aspre polemiche, in cui nessuno ha menzionato una sola questione politica sostanziale, la signora è stata cacciata in modo sommario (vale la pena notare che sia lei che Attal erano tecnocrati che non erano mai stati eletti, come del resto Macron prima del 2017). Per chi ha lavorato al governo è stato come assistere a un incidente d’auto al rallentatore: come può un politico essere così dilettante da non essere nemmeno in grado di mentire in modo convincente, oltre che di dire bugie che verrebbero rapidamente scoperte? Ma, se si vive secondo la logica della “dignità”, si muore anche per essa.

Questo contribuisce a spiegare, credo, la terrificante confusione della reazione occidentale all’Ucraina. I politici occidentali sono arrivati a credere non solo che il controllo narrativo sia essenziale, ma anche che sia tutto ciò che è necessario. Questo ha funzionato, più o meno, in Afghanistan. Ma in Ucraina, con le truppe addestrate dall’Occidente massacrate e le attrezzature occidentali fatte a pezzi, le élite si sono improvvisamente rese conto di ciò che Bagehot avrebbe potuto dire loro: che mentre il controllo della narrazione può “impressionare i molti”, sono comunque necessari strumenti di coercizione per ottenere effettivamente le cose, e l’Occidente, ovviamente, ora non ne ha.

Infine, naturalmente, la pubblica amministrazione prende spunto almeno in parte dalla leadership politica. I ministri con programmi e l’intenzione di attuarli saranno popolari tra i loro collaboratori. Ma i ministri interessati solo all’immagine e alla pubblicità, non disposti a prendere decisioni per paura di offendere qualcuno, che visitano chiaramente la vita politica per ottenere più soldi, e ossessionati dal potere e dallo status, allontanano le persone valide. Più queste persone si circondano di “consiglieri” carrieristi, il cui futuro è legato a quello del loro capo, più il personale permanente diventa demotivato. E quando il compito principale dei funzionari permanenti è quello di far fare bella figura al Ministro, il tipo di persona che arriva ai vertici non è quasi certamente la più competente.

Lasciamo per un momento da parte Bagehot, perché voglio fare uso di un paio di concetti discussi da qualcuno che ha pensato a questi problemi diverse migliaia di anni prima di Bagehot. Si tratta di Aristotele, ma non preoccupatevi, si tratta di un discorso innocuo e non minaccioso. Voglio usare due dei concetti citati nella sua opera come punti di partenza per il resto del saggio. Entrambi questi concetti hanno suscitato una miriade di commenti: in questa sede, voglio solo utilizzarli come spunto.

Il primo è il concetto di aretḗ, generalmente tradotto come “eccellenza”, o la qualità di essere bravi, o addirittura eccezionali in qualcosa. Sembra che sia stato spesso usato nel senso di “realizzare il proprio potenziale” (in alcuni contesti viene anche tradotto come “virtù”, ma nel vecchio senso del latino virtus che significa “potente”). L’esempio classico è Achille, che dimostra alla perfezione gli aretḗ del guerriero: coraggio, abilità marziale e morte eroica. Le cose inanimate possono avere l’aretḗ (l’esempio classico è un coltello che taglia bene), ma gli esseri umani, a differenza dei coltelli, non hanno questa virtù intrinseca. Devono sforzarsi di coltivarla, sia che si tratti di un sovrano o di un negoziante, di un poeta o di un contadino.

Consideriamo ora un esempio pratico. Come definireste un medico “eccellente”? E l’eccellenza è la stessa cosa del successo? La maggior parte delle persone direbbe di no. Direbbero che un medico eccellente merita di avere successo, ma che non si può presumere che un medico di successo (diciamo uno molto pagato e che gode di grande prestigio sociale e professionale) sia necessariamente eccellente. Eppure la nostra società incoraggia proprio questa visione. Così, ad esempio, lo scienziato che appare in TV, scrive un best-seller, sfrutta il suo staff di ricerca e riesce a far apparire il suo nome su documenti a cui non ha contribuito, non solo è un “successo” nei nostri termini; quella persona viene poi considerata come una fonte di conoscenza e di saggezza, anche se gli scienziati più “eccellenti” (più saggi e più competenti) vengono ignorati.

Ma c’è di peggio. Collegata alla parola aretḗ in greco c’è la parola aristos, solitamente tradotta come “il migliore”. Almeno in teoria, i Greci facevano parte di quell’ampio consenso storico che credeva che “le persone migliori” (aristoi) dovessero governare, perché, come molti altri, vedevano il governare con saggezza come una competenza che richiedeva lo sviluppo del carattere oltre a quelle che oggi definiremmo abilità politiche. Qualunque cosa si pensi di questa idea, è chiaro che la nostra società moderna l’ha completamente invertita. I ricchi, i potenti e i vincenti di oggi non possono accettare che l’avidità, l’ambizione e la pura fortuna abbiano giocato un ruolo importante nel loro successo e si attribuiscono qualità di saggezza e intuizione che non possiedono. Un sistema mediatico e politico sicofante pende dalle loro labbra come se avessero qualcosa di valore da dire. E naturalmente la convinzione di essere arrivati in cima per merito manda un messaggio su cosa sia il successo, su cosa sia l’eccellenza e su cosa le persone dovrebbero apprezzare nella loro vita, come ha notato Michael Sandel. Le grandi riforme istituzionali del XIX secolo hanno inaugurato un periodo in cui i governi occidentali (e anche il settore privato) hanno cercato di fare dell’eccellenza il criterio principale per l’assunzione e l’avanzamento, sostituendo il sistema personalizzato e aristocratico in cui le persone venivano nominate in base a chi erano, a chi conoscevano e soprattutto alle credenziali aristocratiche che avevano. Ora stiamo tornando indietro, sembra, con l’odierna PMC, dotata di credenziali e presumibilmente “meritocratica”, che sta diventando una nuova classe aristocratica, con tutte le pretese di quella vecchia, ma senza la sua cultura.

Questo è, a mio avviso, uno dei motivi principali del Paradosso della Diversità. Mentre in teoria il bacino di potenziali reclute si è molto allargato, in pratica i messaggi inviati dalle persone “di successo” oggi equivalgono a un incitamento subliminale a una nuova generazione di aspiranti sociopatici, concentrati sulla gratificazione narcisistica dell’ego e sul soddisfacimento della brama di potere e di denaro, e scoraggiano molte persone “eccellenti” dall’entrare in un’organizzazione o dalla politica, perché giudicano, comprensibilmente, che non vorrebbero lavorare in un ambiente del genere, né sono interessati a combattere battaglie politiche per ottenere più status e ancora più denaro. E questo vale per tutti, a prescindere dalla pigmentazione della pelle, dalle disposizioni genitali o da qualsiasi altra cosa. I sociopatici sono sociopatici, e in generale i sociopatici sono pessimi manager e pessimi nel loro lavoro. Le uniche abilità che possiedono sono quelle legate al successo personale. Così, le organizzazioni e i sistemi politici falliscono.

La prevalenza della convinzione che il successo debba essere misurato attraverso il raggiungimento del potere, del denaro e dello status formale, spiega una serie di caratteristiche sconcertanti della politica e della società occidentali. Questa visione non è, in pratica, affatto universale, ma è in gran parte una razionalizzazione da parte del tipo di sociopatici descritti sopra, che, a prescindere dal loro “successo” mondano, sono dei falliti come esseri umani. Questi obiettivi, e l’aggressività e l’ambizione che li accompagnano, tendono a essere codificati dalla nostra società come “maschili”, anche se in pratica la maggior parte degli uomini non li condivide e solo una piccola percentuale, anche nella nostra società sottoposta a lavaggio del cervello, è disposta a lavorare aggressivamente solo per la ricchezza e il potere. È curioso, quindi, che le femministe abbiano definito il “successo” assumendo acriticamente tali obiettivi maschili come loro obiettivo, oltre a imitare tutte le peggiori caricature del comportamento maschile. Una donna che fa bene il politico o il gestore di un fondo speculativo è considerata un “successo” nel senso in cui non lo è un’eccellente preside o un medico di famiglia, il che indica certamente un particolare senso delle priorità.

Ma c’è anche una grande confusione su cosa siano effettivamente il potere e l’influenza e su come funzionino. Secondo la tradizione della scienza politica americana, il potere è visto come un fenomeno puramente formale, oggettivo e quantitativo, misurato in base alle dimensioni del vostro ufficio e al vostro stipendio, al numero di persone che lavorano per voi, alla vostra anzianità nell’organizzazione, a quanto spesso ottenete e a quanto gridate alle riunioni. Ma chiunque abbia lavorato in organizzazioni di qualsiasi dimensione sa che il potere, nel senso di ottenere il risultato desiderato, funziona molto raramente in questo modo. Avrò partecipato a centinaia di riunioni con persone potenti nella mia vita, e spesso ho ottenuto ciò che volevo, senza dover urlare. Ma poiché il liberalismo è ossessionato esclusivamente da descrizioni formali e quantitative del potere, il nostro sistema incoraggia il perseguimento di questi orpelli, piuttosto che l’influenza reale e la capacità di ottenere risultati. Non importa quanto sia diversificata un’organizzazione: se i suoi vertici passano tutto il tempo a urlarsi addosso e a fare stupidi giochi di status, non si otterrà nulla. Questo vale a tutti i livelli: tutti sanno che in qualsiasi sistema politico coloro che hanno il più alto status formale e il più alto potere formale non sono necessariamente i più influenti. Ma la nostra cultura continua a essere ossessionata dalla facciata del potere formale, perché è quantitativo, facile da capire e da misurare. Ma più viene perseguito come obiettivo in qualsiasi struttura, peggiore sarà il funzionamento complessivo di quella struttura.

Infine, vorrei invocare un’altra parola usata da Aristotele: “telos”, solitamente tradotta come “scopo” o “fine”, e da cui si ricava “teleologico”, cioè diretto verso un fine. Negli scritti greci sull’etica, telos è l’obiettivo finale a cui la vita dovrebbe essere diretta, spesso la felicità (eudaemonia), e nella biologia di Aristotele si riferisce allo scopo di un organo o di una capacità nell’insieme: il telos di un occhio è la vista, per esempio. Qui voglio usarlo per porre due domande: qual è lo scopo di un’organizzazione o di una struttura e quali dovrebbero essere i fini a cui dovrebbe essere indirizzata la vita di coloro che ne fanno parte?

Dobbiamo ovviamente accettare il fatto che, in una società complessa, le organizzazioni e le strutture devono servire contemporaneamente diversi scopi. Questi scopi possono non essere del tutto compatibili tra loro, ma almeno non dovrebbero essere in diretta opposizione. Questo è più facile da capire nel settore pubblico, quindi cominciamo da lì. Un esercito, ad esempio, ha lo scopo primario di fornire la forza o la minaccia della forza a sostegno della politica del governo (analogo al ruolo “efficiente” di Bagehot) e ha il secondo scopo di essere una parte visibile dello Stato. Questo include compiti cerimoniali e di rappresentanza, l’obbedienza alla legge (compresa la legge sui conflitti armati) e l’agire come strumento di politica estera e interna (più vicino a ciò che Bagehot descriverebbe come funzioni “dignitose”). Infine, l’Esercito è un’illustrazione della politica generale del governo per il settore pubblico e la società attraverso, ad esempio, l’inclusione delle minoranze, i metodi di reclutamento e le opportunità di carriera per i suoi membri. Ma è importante rendersi conto che si tratta di una gerarchia: il telos di un esercito è quello di essere in grado di condurre operazioni militari. Se non è in grado di farlo, tutto il resto non conta, tranne il turismo e le conferenze sui diritti umani. Eppure è abbastanza chiaro che la maggior parte dei militari occidentali non è in grado di svolgere efficacemente questo compito, perché non si è prestata sufficiente attenzione a quale sia il loro telos. La situazione è simile per un servizio sanitario: non importa quante pratiche di gestione moderna abbia introdotto, quanta tecnologia informatica abbia, quanto siano qualificati e ben pagati i suoi dirigenti, o quanto sia ampio il reclutamento del personale, fallirà se non è in grado di fornire assistenza medica, che è il suo telos. Lo stesso vale per l’istruzione, i trasporti o qualsiasi altra funzione governativa.

Nel settore privato le cose possono sembrare più complicate, ma in realtà non lo sono. Il telos di un’azienda privata è fornire ai clienti beni o servizi che essi vogliono acquistare, a prezzi che sono disposti a pagare. Oggi, naturalmente, è più probabile che si senta dire che lo scopo di un’azienda è fare soldi per i suoi azionisti, ma un attimo di riflessione suggerisce che è una sciocchezza. È possibile fare soldi solo come risultato di un’attività, anche se si tratta di una semplice rapina in banca o di una frode. Fare soldi è chiaramente essenziale per la sopravvivenza dell’azienda, ma è il secondo scopo, non il primo: un risultato, non l’obiettivo principale. Un’azienda che persegue il profitto escludendo il suo scopo principale cessa presto di essere un’azienda. Sì, è vero che le aziende possono ottenere grandi profitti attraverso pratiche subdole, abuso di posizione di mercato, esclusione dei concorrenti, eccetera, ma deve comunque esserci un’attività economica in corso. (Micro$oft almeno produceva software, anche se la maggior parte di esso era scadente). Quindi il telos di una banca è quello di prendersi cura del denaro delle persone e di fornire prestiti e servizi finanziari. Le banche che sono crollate, o quasi, nel 2008, lo avevano semplicemente dimenticato.

Ci sono conseguenze importanti anche per chi lavora, o potrebbe lavorare, in organizzazioni che hanno dimenticato qual è il loro telos. Coloro che saranno favoriti o promossi saranno quelli che sapranno svolgere le parti delle funzioni dell’organizzazione che sono più in voga e più apprezzate dai suoi leader. Massaggiare i risultati finanziari, far fare bella figura ai ministri, manipolare le statistiche sui tempi di attesa negli ospedali o fare da portavoce autorevole della leadership politica e dire cose a cui non si crede, sono più importanti per il proprio futuro che fare un buon lavoro. Un Capo della Difesa che sorride e dice ai media che naturalmente può fare tutto con niente, o che l’ultima folle iniziativa sulla diversità è una buona cosa, se la caverà bene. Chi parla con franchezza sarà spinto alla pensione, e naturalmente questo agirà come un segnale per tutti coloro che cercheranno posizioni di responsabilità in futuro.

In effetti, le organizzazioni di ogni tipo sono essenzialmente tornate al modello preottocentesco di predazione e parassitismo, in cui lo Stato (e oggigiorno le aziende private) sono lì solo per essere sfruttate e saccheggiate. Si sceglie la propria carriera in base ai benefici che ci si può aspettare e si organizza la propria vita professionale per massimizzarli. Si dicono e si fanno le cose giuste per assicurarsi un avanzamento e, a tempo debito, si collabora con altri in posizioni di potere per saccheggiare il sistema e passare oltre. I vantaggi possono essere finanziari, ma anche di status e di percezione, e in effetti la vostra prima carriera – ad esempio nel settore pubblico – potrebbe essere solo una preparazione per una molto più redditizia altrove.

Aristotele avrebbe detto che questo è un tradimento del telos dell’essere umano, che è la felicità attraverso una vita virtuosa. Se oggi questo suona incredibilmente pittoresco, e se in qualsiasi organizzazione ci sono sempre state e sempre ci saranno persone avide e ambiziose, è pur vero che oggi questo comportamento è ufficialmente riconosciuto e ci si aspetta che sia la norma. Ma è semplicemente impossibile per qualsiasi organizzazione funzionare efficacemente in queste condizioni.

E forse è impossibile anche per una società funzionare in questo modo. Ho commentato molte volte come la nostra società occidentale contemporanea sia basata sulla gratificazione dell’ego e sulla soddisfazione di desideri narcisistici. La società, e in effetti le altre persone, sono solo da saccheggiare per il nostro beneficio emotivo e finanziario. Le scuole e le università esistono solo per darci competenze che ci aiutino a diventare ricchi. I governi esistono solo per fornirci cose che rivendichiamo come “diritti”. Cerchiamo di costringere le istituzioni e le aziende ad agire e parlare in modi che riteniamo gradevoli, riflettendo i continui cambiamenti negli equilibri di potere nelle nostre società, indipendentemente dalle loro reali funzioni e obiettivi. Tutta la vita diventa una competizione per estrarre il massimo beneficio dagli altri, anche se loro cercano di estrarre il massimo beneficio da noi. E questo sembra inquinare anche le relazioni personali: non si può vivere con una lista della spesa di caratteristiche che si richiedono agli altri per soddisfare i propri bisogni emotivi. Come minimo bisogna riflettere seriamente su quale sia il proprio contributo. Le conseguenze del dimenticare il telos degli esseri umani e del considerarli solo come meccanismi per facilitare la soddisfazione emotiva sono evidenti ovunque.

Alla fine, si scopre che le istituzioni e i sistemi politici funzionano meglio quando perseguono i loro scopi fondamentali e quando impiegano persone eccellenti e le incoraggiano a essere eccellenti. Il fatto che questa visione appaia oggi radicale, piuttosto che ovvia, è il risultato della costante acquisizione di potere da parte di forze esterne – amministratori, MBA, media, ONG – e delle tendenze sociali che hanno trasformato la nostra società da produttrice a consumatrice, anche reciprocamente. Eppure, alla fine, tutti sanno che gli amministratori non possono insegnare, i manager non possono fornire cure mediche, gli MBA non possono costruire cose nelle fabbriche, i tecnologi dell’informazione non possono trasmettere la conoscenza, indipendentemente da quanto siano pagati. (Quanti MBA ci vogliono per portare un bambino malato in ospedale? Nessuno: non ci sono soldi). Quindi le nostre organizzazioni continueranno a declinare, i nostri servizi cadranno a pezzi e le nostre fabbriche chiuderanno, mentre i saccheggiatori del sistema prenderanno sempre di più da ciò che resta. Mi piacerebbe pensare che a un certo punto potremmo riscoprire cose come l’eccellenza e lo scopo, ma temo che potrebbe essere molto tardi prima che ciò accada.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Velocemente verso ovest l’avvoltoio vola, di Simplicius the Thinker

argomenti già in parte trattati in una conversazione di alcuni mesi fa con Gianfranco Campa_Giuseppe Germinario

La mania di Taylor Swift ha travolto i titoli dei giornali di tutto il mondo – sì, letteralmente tutto il mondo:

Questo ha giustamente scatenato una valanga di teorie cospirative su come la rinata diva sia stata sostenuta per alcune importanti operazioni di psyops. Nel caso della Cina, è chiaro che l’obiettivo degli ingegneri sociali è quello di usare il pop americano per infiltrarsi nella cultura cinese e sovvertirla, al fine di diffondere il solito veleno identitario, da quarta ondata RadFem, per la libertà delle donne:

Ma ci sono anche altri vettori più oscuri per lo psyop. Alcuni ritengono che la Swiftmania sia stata avviata per mobilitare i giovani verso una campagna di rielezione di Biden:

Naturalmente, non è una coincidenza che le sia stato consegnato il premio “Persona dell’anno” del Time:

Oltre a dominare i Grammy Awards all’inizio del mese:

Al punto che il Pentagono è stato costretto a rilasciare una dichiarazione ufficiale di smentita:

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha smentito la notizia che Taylor Swift lavori per il dipartimento, scrive Politico.

“Per quanto riguarda questa teoria cospirativa, deve essere buttata via dalle nostre teste”, ha dichiarato il vice segretario stampa del Pentagono Sabrina Singh.

Allo stesso tempo, un rappresentante del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, nel suo commento, ha usato parole tratte dalla canzone Shake It Off di Swift (“Esci dalla mia testa”). Poi, parlando dei finanziamenti del governo statunitense, Singh ha fatto riferimento a un’altra canzone della Swift, Out Of The Woods.

Come spiega Politico, Fox News ha riferito che “circa quattro anni fa, l’unità per le operazioni psicologiche del Pentagono ha contattato Taylor Swift per collaborare”. Poi la TV ha mandato in onda un video del 2019 di una conferenza organizzata dal NATO Cyber Defense Center, in cui la Swift veniva citata come esempio di “persona influente”.

Processo a questo: il Pentagono che rilascia dichiarazioni ufficiali su Taylor Swift.

Eppure non è così inverosimile come sembra. Jesse Watters ha rivelato come il Pentagono abbia apertamente ventilato l’ipotesi di utilizzare Taylor Swift come psyop in una presentazione del 2019 sulla guerra psicologica:

Watters ha riprodotto un estratto di una presentazione dell’agosto 2019 dell’unità per le operazioni psicologiche del Pentagono, che ha usato Swift come esempio di influencer che potrebbe essere utilizzato in “una psyop per combattere la disinformazione online”.
Ma le cose si fanno ancora più strane… e oscure.

Prima del Superbowl, che è quanto di più vicino l’America abbia a un rituale pagano nazionale, i media hanno dedicato un’enorme attenzione a Taylor Swift e al suo fidanzato Travis Kelce, protagonista del Superbowl. Lo stesso Kelce è stato notoriamente un testimonial del vaccino della Pfizer, e quindi il duo aveva l’odore del peggior tipo di unione empia:

Sebbene possa sfociare in una leggera digressione, questo video dell’ex lottatrice dell’UFC Paige VanZant è affascinante e illuminante. Non solo fa luce sulla probabile verità che si cela dietro la finta storia d’amore tra Swift e Kelce, ma ci offre anche un raro sguardo dietro le quinte su come funziona Hollywood, che è uno dei temi generali di questo reportage.

Utilizza la propria esperienza di giovane debuttante a Hollywood per descrivere come ogni possibile azione di vita sia accuratamente coordinata, coreografata e gestita da una serie di società di pubbliche relazioni per trarre ogni possibile vantaggio dall’impollinazione di personalità in fermento.

Rivela come sia stata incastrata in un appuntamento con un giocatore di football in voga dal suo agente, che si è spinto fino a copiare ogni fase dell’incontro, persino preposizionando paparazzi pagati per scattare foto della “coppia del momento” in un luogo opportuno. Sulla base della propria esperienza, Paige è convinta che la “relazione” Swift/Kelce sia una frode totalmente inscenata. È quasi certo che abbia ragione, ma dubito che abbia la capacità di capire fino a che punto si spinga e a quali fini subdoli le persone che muovono i fili stiano usando questo psyop.

Certo, Taylor Swift è un nome gigantesco nel mondo del lavoro, ed è naturale che le società di pubbliche relazioni predatrici vogliano utilizzare “innocuamente” la sua stella per vari scopi banali, anche se tra questi c’è la mobilitazione di voti per i Democratici.

Ma il problema è il numero di stranezze improbabili che circondano la carriera della Swift. Ci sono ovviamente le teorie secondo cui la Swift sarebbe la figlia segreta del fondatore della Chiesa di Satana Anton LaVey, Zeena LaVey:

Personalmente non me la bevo, per ovvie ragioni. Non ci sono prove concrete, al di là della somiglianza, che pure è notevole, anche se avrebbe una sorta di oscuro senso logico, e le età coincidono nella misura in cui Zeena avrebbe avuto 26 anni alla nascita di Swift.

Detto questo, si può dire che le due hanno un viso e uno stile da “starlette” abbastanza generico, anche se, naturalmente, nulla mi sorprenderebbe in questa vita.

No, le stranezze più autentiche riguardano la carriera e gli affari della Swift. Quando Hamas ha attaccato Israele per la prima volta nell’ottobre dell’anno scorso, si è saputo che la guardia del corpo personale della Swift era un riservista dell’IDF che è subito tornato indietro per “difendere la patria”:

È un po’ strano: la guardia del corpo personale di Taylor Swift è dell’IDF, forse del Mossad? Forse possiamo escluderlo: dopo tutto, gli ex membri dell’IDF sono abbastanza noti per offrire i loro servizi nei vari settori della sicurezza in tutto il mondo, che si tratti di guardie del corpo o di istruttori di Krav Maga alla moda per le star di Hollywood.

Ma dopo un certo numero di strane coincidenze, o di eventi puramente improbabili, ci si comincia a chiedere. Le mie antenne si sono alzate quando ho visto la Swift annunciare apertamente che il suo intero catalogo di dischi – che vale montagne d’oro, senza dubbio – è di proprietà di nientepopodimeno che del gruppo ….Carlyle e di George Soros.

Non è un deepfake o una parodia.

Un annuncio del genere sarebbe scivolato via dalla schiena della maggior parte dei millennial come acqua piovana. Dopotutto, bisognava essere in giro e seguire le trasmissioni provenienti dagli angoli e dalle fessure più oscure durante la guerra in Iraq e la svolta oscura che il Paese ha preso dopo l’11 settembre. All’epoca il nome Carlyle Group era molto diffuso nei circoli cospirazionisti, generando regolarmente chiacchiere su siti come AboveTopSecret e su tane cospirazioniste ancora più oscure. Erano, come si suol dire, immischiati in cose davvero brutte.

Per approfondire la storia del Carlyle Group ci vorrebbe un intero articolo a sé stante. Non è particolarmente noto per una pietra miliare o una “cosa” da prima pagina, anzi, il gruppo è semplicemente coinvolto in molti affari oscuri negli ultimi decenni. In particolare, si dice che sia stato finanziato da Bin Laden, Al Saud e dalla famiglia Bush in un momento in cui l’intreccio formativo di queste cabale d’élite era strumentale alla creazione di un nuovo ordine mondiale attraverso le conquiste egemoniche del Medio Oriente che sarebbero seguite di lì a poco.

Avendo l’appoggio di tali forze, si dice che il Carlyle Group sia stato coinvolto, abbia partecipato e tratto profitto dalle guerre del MIC nello stesso modo in cui si è visto nei coinvolgimenti più pubblici di aziende famigerate come Halliburton e Genie Energy. Credo che sia stato il film Fahrenheit 9/11 di Michael Moore, all’indomani degli attentati del 2001, a rivelare per la prima volta che Osama bin Laden era uno dei maggiori investitori di Carlyle.

La famiglia Bush, la famiglia reale saudita, la famiglia di Osama Bin Laden e la cerchia ristretta di Donald Rumsfeld: queste sono solo alcune delle figure di alto profilo che hanno avuto un ruolo diretto nell’ascesa di una delle aziende più potenti, influenti e segrete di Washington. La società si chiama Carlyle Group. Sulla scia degli eventi dell’11 settembre e dell’invasione dell’Iraq, il suo potere e la sua influenza si sono notevolmente rafforzati. La società opera nel cosiddetto triangolo di ferro dell’industria, del governo e delle forze armate. L’elenco dei suoi ex e attuali consulenti e collaboratori comprende una vasta gamma di uomini tra i più potenti d’America e del mondo. Questo programma espone la storia del Carlyle Group, dai suoi inizi come società di private equity fino al suo status di uno dei maggiori appaltatori della difesa al mondo“.
In un articolo del Guardian del 2003 si legge che non solo George Soros è uno dei maggiori investitori del gruppo, ma anche che il gruppo è stato il più grande investitore del mondo.

Non esagero quando dico che Carlyle sta conquistando il mondo nel settore dei contratti governativi, in particolare della difesa”, ha dichiarato un dipendente a Briody. Anche altre società Carlyle ne hanno beneficiato, tra cui EC&G, che produce scanner a raggi X, Composite Structures, un produttore di strutture a legame metallico per i jet da combattimento e i missili, e Lier Siegler Services Inc, un importante appaltatore militare, che fornisce supporto logistico.Carlyle – i cui investitori di alto profilo includono George Soros e il principe dell’Arabia Saudita Alwaleed bin Talal – respinge i suggerimenti di profitto dalla guerra. Il co-fondatore William Conway ha persino dichiarato che “nessuno vuole essere un beneficiario dell’11 settembre”.
La tana del coniglio va molto più in profondità, coinvolgendo cose come la partecipazione di controllo di Carlyle in Qineteq – una sorta di spin-off britannico di In-Q-tel – nel cui consiglio di amministrazione sedeva il direttore della CIA George Tenet. Il titolo di questo articolo di Wired vi darà un’ulteriore idea:

Alla luce di ciò, diventa abbastanza inquietante che il Carlyle Group e Soros vogliano controllare la musica di Taylor Swift. Ed è a questo punto che iniziamo a prendere direzioni ancora più inquietanti.

Hollywood ha da tempo un rapporto incestuoso con Israele e i suoi beni statali. Ci sono ragioni pragmatiche per questo. Hollywood stessa è stata fondata da immigrati ebrei proprio nel periodo in cui il sionismo stava prendendo piede e le richieste di una patria per il popolo ebraico stavano raggiungendo il loro apice.

Il progetto sionista richiedeva un’attenta cura della narrazione globale, per evitare che venisse esposto a troppe domande indesiderate, dato che molte delle rivendicazioni del sionismo sulla terra di Palestina non sono – come dire – del massimo livello di legittimità. E non c’è modo più conveniente per farlo che attraverso la bimah di Hollywood e le sue molte reti sorelle interconnesse, come l’industria musicale.

Naturalmente ci sono molte altre mani nella torta; per esempio, si dice che il coinvolgimento della Casa di Saud nel già citato Carlyle Group ruotasse attorno all’aiuto per “indirizzare” il MIC verso guerre infinite in Medio Oriente che avrebbero potuto avvantaggiare Al Saud in molti modi. Per esempio, far salire il prezzo del petrolio, che mantiene le casse dei Saud traboccanti, oltre a interessi geopolitici generali come tenere a bada rivali indesiderati, come l’Iran e altri.

Ma tornando al legame con Hollywood – sì, per chi non lo sapesse – ci sono molte connessioni dirette tra l’industria cinematografica e quella musicale; in effetti, si può persino dire che siano congiunte. Molte etichette discografiche sono filiali di case cinematografiche madri o viceversa, e spesso condividono la stessa sede per una vera interoperabilità.

Ma le cose si fanno ancora più strane per quanto riguarda il complesso mediatico-militare-industriale e i suoi agganci all’interno delle industrie dell’intrattenimento. Una delle porte d’accesso al risveglio delle persone su questo tema è stata la saga di Kanye West. Per chi se lo ricorda, aveva un personal trainer di nome Harley Pasternak che minacciava di farlo internare di nuovo in un ospedale psichiatrico se Kanye non si fosse “calmato” su alcune delle sue elocuzioni più preoccupanti, o dovrei dire “problematiche”:

Nel messaggio di testo che Kanye ha postato, si può vedere chiaramente la minaccia più che implicita ai figli di Kanye, in un momento in cui stava affrontando aspre battaglie per la custodia. TMZ ha confermato che il primo ricovero non solo è avvenuto per volontà di Pasternak, ma addirittura a casa sua:

Kanye West è stato portato all’UCLA Medical Center per una valutazione psichiatrica. Secondo fonti delle forze dell’ordine… i poliziotti hanno risposto a una chiamata per un controllo su Kanye intorno alle 13:20 PT. In quel momento si trovava a casa del suo allenatore Harley Pasternak e “si comportava in modo strano”.

All’epoca, Kanye stava iniziando a inveire contro gli “ebrei che controllano l’industria” e Harley, che – secondo wikipedia – “proviene da una tipica famiglia ashkenazita”, sembrava molto offeso da ciò, a giudicare dal presunto secondo testo che prega West di scusarsi con la “gente” di Harley:

Ma il vero aspetto preoccupante è che Pasternak ha ammesso di essere stato nell’esercito e di aver lavorato con droghe sperimentali. Ricercatori indipendenti hanno scoperto che la cosa andava ancora più a fondo, e che l'”addestratore” avrebbe lavorato in un’unità di affari psicologici in stile MK-Ultra:

“Lavorando per le forze armate, non ero soggetto alle stesse leggi delle persone normali, quindi ho potuto esaminare l’impatto di alcune droghe che non sono di uso quotidiano”, ha detto Harley, che ha poi parlato di un farmaco studiato per i narcolettici, che ha usato in via sperimentale per vedere per quanto tempo un soldato poteva rimanere sveglio “senza avere alcun danno per la salute”. Ha detto che questo farmaco, che “tiene svegli ma non è uno stimolante”, potrebbe essere utile se il soldato avesse un incarico che lo tiene sveglio per tre giorni di fila.

Di particolare interesse: Pasternak non era solo un “allenatore delle star”, era l’allenatore delle star. In questo segmento dell’intervista si vanta di avere la più grande scuderia di celebrità di qualsiasi “personal trainer” di tutta Hollywood, con un elenco esaustivo di nomi che comprende quasi tutte le star sotto il sole, da Megan Fox, Lady Gaga, Rihanna, Katy Perry, Kanye West, Kim Kardashian e altre ancora:

In breve: è un potente di Hollywood la cui influenza potrebbe benissimo manipolare sottilmente – o non così sottilmente – la società in generale attraverso il suo controllo su quasi tutte le star del settore.

A portare alla luce tutto questo è stata la rivelazione del coinvolgimento professionale di Pasternak con Ellen Page:

Secondo alcune teorie dei fan online, era diventata sua cliente letteralmente poco prima di iniziare la “transizione” in “Elliot Page”:

Cosa diavolo sta succedendo qui?

Potrebbe non essere nulla, naturalmente, ma il numero di coincidenze improbabili è a dir poco preoccupante. Crescere a Hollywood, in generale, non è un posto per chi vuole mantenere una psiche sana:

Sembra che a Hollywood, a ogni angolo, i vulnerabili cadano preda di vampiri predatori; per scopi carnali in gioventù, per poi passare al parassitismo ideologico e di ingegneria sociale quando invecchiano e acquisiscono maggiore influenza sul pubblico. Le “celebrità” diventano ospiti delle forze globali per portare avanti i loro programmi.

È interessante notare che sugli stessi siti di “teoria” in cui i fan hanno discusso del potenziale coinvolgimento di Pasternak nella transizione di Ellen Page, alcuni hanno notato che il “trainer” sarebbe stato collegato anche a una serie di star famose morte per overdose o in circostanze misteriose, tra cui il rapper Mac Miller e l’attrice Brittany Murphy:

Kanye aveva anche dato in escandescenze accusando Pasternak di essere coinvolto anche nella morte del cantante Aaron Carter:

Ma questo ci riporta all’industria musicale, e potenzialmente al grande padre di tutti quando si tratta di influenze maligne.

Lyor Cohen è un nome che forse qualcuno conosce bene. Nato da immigrati israeliani, ha iniziato a lavorare presso la Bank Leumi, una banca coloniale sionista che affonda le sue radici nel fondatore del movimento, Theodor Herzl. In effetti, il suo predecessore era la banca ufficiale dell’Organizzazione sionista mondiale, secondo wiki:

Lyor si è “fatto strada” fino a diventare il più potente dirigente di studio dell’industria discografica hiphop. È interessante notare che, in un articolo non ironico, Complex Magazine lo ha definito, senza peli sulla lingua, come il vertice di un’aspirante piramide degli Illuminati nell'”industria del rap”:

Quando ha lasciato Warner Music Group in qualità di presidente e amministratore delegato, ha fondato una propria etichetta, la 300 Entertainment, attraverso la quale ha continuato a controllare alcuni dei più grandi artisti hiphop. L’etichetta è stata finanziata da alcuni amici di Lyor, tra cui un ex miliardario israelo-americano di Goldman Sachs:

Inavvertitamente o meno, l’articolo di Complex è pieno di riferimenti fuori dalle righe alla natura eminente del lavoro di Lyor, che viene addirittura definito il “burattinaio” dell’industria.

Ora leggete questo articolo per intero:

E in realtà i legami dell’industria musicale con il sionismo vanno ancora più a fondo, come spiega questo articolo sul CEO sionista di Universal Music Group.

La svolta veramente oscura è rappresentata dall’esclusiva scuderia di rapper di Lyor Cohen, che sono diventati famosi per aver promosso un particolare tipo di stile di vita distruttivo e degradato, alimentato dalle droghe. Rapper come Young Thug, Fetty Wap, Famous Dex e molti altri sono diventati famosi per il loro marchio altamente nichilista e totalmente velenoso di effluvi sotto la veste di “musica”.

Questo fatto non è sfuggito all’industria, i cui luminari più accorti hanno iniziato a chiedersi perché un ex banchiere israeliano stesse spingendo un’orda così odiosamente tossica sulla comunità nera. Durante un’intervista con Charlemagne the God e DJ Envy del popolare Breakfast Club, Lyor Cohen è stato messo alla prova sull’ipocrisia della sua posizione. Portando con sé lo scettro regale dell'”intoccabilità” del settore, Cohen probabilmente non si aspettava un’imboscata così avversaria e ha fatto un’ammissione scioccante:

Ammette di essere “opportunista” e giustifica la distruzione intenzionale della comunità nera con il fatto che ha “persone da sfamare e un’attività da gestire”. E di che “affari” si tratterebbe, esattamente? Molti osservatori hanno avuto la stessa reazione:

Anche Kanye West si è rivolto a Cohen e ad altre figure di questo tipo, definendoli “avvoltoi della cultura”, e ha non tanto velatamente basato il suo nuovo album – intitolato Vultures e pubblicato meno di una settimana fa – su questo simbolo, alimentando deliberatamente la polemica con l’utilizzo della copertina di un artista tedesco del XIX secolo, Caspar David Friedrich, “legato al nazismo” per il fatto di essere presumibilmente uno degli artisti preferiti di Hitler:

Non sorprende che l’album di Kanye sia già stato ampiamente soppresso con una campagna senza precedenti per deplorarlo da tutti i servizi di streaming noti come Spotify, iTunes e Apple Music:

Avendo assaggiato l’album, ho trovato alcuni dei brani di cattivo gusto quasi quanto quelli degli “avvoltoi” accusati, quindi forse è un po’ ipocrita da parte di West. Tuttavia, le canzoni che non ruotavano intorno all’onanismo verbale crudamente pornografico erano in effetti piacevoli.

Ma la cancellazione dell’album per motivi chiaramente artificiosi è il massimo dell’ipocrisia di un’industria musicale che permette perennemente la normalizzazione di alcuni dei contenuti più grottescamente immorali da parte di “artisti” che glorificano atti che farebbero arrossire un sommo sacerdote azteco.

È chiaro che l’industria è sorvegliata da figure potenti che occupano ruoli chiave. Soros, Carlyle Group, i banchieri di Goldman Sachs e le potenti élite legate a Israele sembrano intenzionati a dirigere la direzione e il flusso della nostra simulazione di “cultura pop”, usandola come un altro strato di pseudo-realtà per mantenerci condizionati secondo precetti concepiti in qualche tabernacolo fumoso o in un’antica ziggurat babilonese. Tutto ciò crea una sorta di meccanismo logico: le psiche danneggiate di starlette vulnerabili e abusate allo stadio di pupa vengono elaborate attraverso la carne carnale del nastro trasportatore di Hollywood, per sfornare i vasi vuoti derealizzati che riconosciamo come “star” imago pienamente mature. Questi ospiti vuoti vengono poi parassitati per creare condotti temporali per il grande rituale di condizionamento, moderne sibille e menadi che ci avvolgono nella cortina di fumo delle loro estasi psichiche, mentre ci indirizzano verso realtà di vantaggio escatologico per i farisei intriganti di cui sopra.


Tip Jar

Una cartolina dal lato opposto della disperazione. O una meditazione sul carattere menefreghista per il Mercoledì delle Ceneri._di AURELIEN

Una cartolina dal lato opposto della disperazione.
O una meditazione sul carattere menefreghista per il Mercoledì delle Ceneri.

AURELIEN
14 FEB 2024
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

A meno che non abbiate vissuto sotto una roccia negli ultimi due anni, o non siate membri del Partito Interno della Casta Professionale e Manageriale (PMC), avrete familiarità con l’atmosfera di sventura e malinconia che permea sempre più la vita della gente comune in questi giorni. Non ho mai sperimentato nulla di simile: un atteggiamento acido, disilluso, quasi nichilista, che va ben oltre la rabbia per la nostra classe politica in crisi. Secondo le mie osservazioni, in diversi Paesi, le persone si sono per lo più arrese. Sono al di là della rabbia e soprattutto della speranza. Non si crede nemmeno nella possibilità di una svolta in meglio e si ha la sensazione pervasiva che siamo vicini alla fine e che le cose stiano andando a rotoli molto rapidamente. Come ho suggerito in diverse occasioni, questo declino va al di là del solo governo, per comprendere il settore privato, i media, l’istruzione e qualsiasi altra cosa che richieda un po’ di organizzazione e un pizzico di competenza. Quindi, come qualcuno mi ha detto questa settimana: “Tutto fa schifo e niente funziona”.

La rabbia, per quanto sia un’emozione dubbia, a volte implica l’idea, o almeno il desiderio, che le cose possano migliorare. Per la maggior parte delle persone, questa possibilità non esiste più. Forse avrete letto delle recenti proteste degli agricoltori in tutta Europa, che hanno portato i loro trattori nei centri delle città. Ma le proteste sono solo questo: uno sfogo di rabbia e risentimento. Le questioni sono così complesse e la distruzione dell’agricoltura europea su piccola scala va avanti da così tanto tempo che anche un governo spaventato che volesse risolvere i problemi, o alcuni di essi, non saprebbe da dove cominciare. La maggior parte delle persone lo capisce e si rende conto che quarant’anni di vandalismo economico e sociale non possono essere invertiti e che le cose sono andate oltre il punto di non ritorno. Almeno si può dire che la mia generazione, nata nel secondo dopoguerra, ha conosciuto un periodo in cui le società funzionavano correttamente e la vita era tollerabile. Ma mi dispiace davvero per le generazioni nate dopo, ad esempio, il 1975, la cui intera vita cosciente è stata trascorsa in un mondo in cui le cose peggiorano continuamente e nessuno si aspetta che cambino.

Non solo, l’Inner Party è spensieratamente inconsapevole di tutta questa rabbia: incolpa attivamente la gente comune perché, da un lato, non si rende conto di quanto sia meravigliosa la vita di oggi e, dall’altro, non diventa amministratore delegato della propria vita e lavora di più e mostra più iniziativa per sopravvivere. Le proteste degli agricoltori sono state liquidate a causa di presunti legami con l'”estrema destra”, come se questo fosse un argomento. La rabbia, il risentimento e le proteste del pubblico sono state etichettate come “populismo”, manipolato da “autoritari”, come se il “populismo” non fosse un altro nome per la “democrazia” e i governi occidentali esistenti non fossero essi stessi autoritari.

Ma non è il mio scopo qui aggiungere alla litania delle lamentele o all’ondata di rabbia. Entrambi mi sembrano inutili, a prescindere dalla forza della scarica di endorfine che possono produrre per qualche secondo. Il problema del sistema non è tanto che non cambierà, quanto che non può cambiare. I suoi leader non sono molto brillanti, sono saturi della loro stessa ideologia e sono così incompetenti che, se anche capissero miracolosamente la necessità di un cambiamento, sarebbe impossibile per loro usare i macchinari indeboliti che rimangono per ottenere qualcosa di concreto.

Quindi, nessuna speranza? Cadiamo tutti in uno stato di disperazione e ci arrendiamo? Adottiamo il motto popolare di questi giorni: se all’inizio non ci riesci, arrenditi e trova qualcuno a cui dare la colpa? Il resto di questo saggio è dedicato a questa domanda, e sostengo che dobbiamo coltivare un modo di vivere senza speranza, ma anche senza disperazione, e che questo non è, in realtà, un paradosso impossibile. È vero che filosofi e teologi si confrontano con questo tema da molto tempo. Forse ricorderete che tradizionalmente la Chiesa cristiana considerava la disperazione un peccato imperdonabile, perché negava la possibilità della Grazia e quindi della salvezza. Ma con tutto il rispetto per queste professioni, le lascerò da parte e parlerò piuttosto di come le persone hanno affrontato la tentazione della disperazione nella vita e nella letteratura. Disperare non significa sentirsi impotenti, ma è uno stato di paralisi e di quiescenza, di accettazione passiva della nostra situazione, non perché siamo letteralmente impotenti, ma perché semplicemente non riusciamo a trovare l’entusiasmo o l’energia per fare qualcosa. È quindi analoga a certi stati di depressione clinica. Ma la mia tesi è che la mancanza di speranza non deve necessariamente portare a un’insensibile quiescenza e all’accettazione passiva di ciò che il mondo ci propone. A sostegno di questa tesi chiamerò alcuni testimoni.

Il primo potrebbe sorprendervi: Henry Miller, lo scrittore americano di Tropico del Cancro, un romanzo che racconta i suoi anni a Parigi negli anni Venti e Trenta. Il libro è stato vietato per trent’anni nel mondo anglosassone perché utilizzava parole considerate sconce all’epoca, ed è stato disconosciuto più recentemente perché utilizzava parole considerate sconce oggi. A prescindere dalla sua collocazione in questo argomento, è un libro che dovreste leggere comunque, e vi spiegherò rapidamente perché. (In breve, è un’evocazione di una Parigi scomparsa in cui viveva la gente comune, una Parigi dei primi anni Trenta che sembra tanto lontana dalla città di oggi – per metà museo all’aperto internazionalizzato e costoso, per metà campo di transito per i miserabili – quanto la Parigi del XIII secolo. Non scrive come un intellettuale, ma nel “linguaggio che usano gli uomini” di Jonson, eppure fornisce alcune delle descrizioni di Parigi più allucinatamente vivide e precise che si possano trovare. Il suo cast di personaggi, tra cui “Henry Miller”, è una collezione di buoni, cattivi e totalmente strani. Comprende artisti squattrinati, aspiranti artisti squattrinati, imbroglioni e truffatori di ogni tipo, ricchi e poveri espatriati da tutto il mondo occidentale, rifugiati disagiati, prostitute, sedicenti principesse, proprietari di locali discutibili, proprietari di locali ancora più discutibili e molti altri, tra cui (probabilmente) la scrittrice Anais Nin. È una Parigi in cui la gente comune, anziché i turisti che si fotografano a vicenda, può mangiare alla Coupole o al Dôme di Montparnasse. È una Parigi fatta di quartieri popolari, di ristoranti a buon mercato, di bar a buon mercato, di camere a buon mercato, di hotel senza stelle, alcuni utilizzati per scopi dubbi, tutti ormai scomparsi a favore di Starbucks, Gap e spazi di co-working. Ed è un libro che, nonostante la povertà e l’insicurezza che descrive, è alla fine gioioso e pieno di vita.

Riprendendo il discorso, quindi, Miller descrive una vita piena di insicurezza: è spesso senza casa, spesso senza soldi, spesso affamato. Ma proprio perché non spera attivamente in qualcosa di meglio, è felice. Non è la felicità dell’astinenza ascetica: quando ha soldi si concede tutti i suoi appetiti con gusto. Né si tratta di una felicità derivante da un facile ottimismo sul fatto che qualcosa si troverà. È felice quando la vita gli dà qualcosa, ma non si aspetta, e nemmeno spera, che sia necessariamente così. Ma è una felicità che deriva proprio dal non confondere la mancanza di speranza con la semplice disperazione, una distinzione che Miller fa esplicitamente nel romanzo. Abbandonare la speranza non significa abbandonare la vita, ed egli non mostra mai per un momento infelicità o risentimento per la sua situazione.

Questa distinzione tra la perdita della speranza, da un lato, e il rifiuto della disperazione, dall’altro, è un tema trattato da diversi scrittori, ma non ho molto spazio per approfondirlo. Tuttavia, citiamo TS Eliot che, inverosimilmente, sembra aver ammirato la scrittura di Miller e che in Ash Wednesday, pubblicato all’incirca nello stesso periodo di ToC, ha trattato esplicitamente gli stessi temi della speranza e della disperazione. (Dopo le iniziali e ripetute affermazioni che “non spero”, il poeta sale su una scala simbolica (che ricorda il suo amato Dante), dalla quale vede alle sue spalle il “diavolo delle scale che porta il vestito”.

“diavolo delle scale che indossa

il volto ingannevole della speranza e della disperazione”.

Entrambe le tentazioni sono quindi da evitare. E infine il poeta scopre una “forza che va oltre la speranza e la disperazione”: la forza della Grazia. Il che, in realtà, non è molto diverso dalla conclusione del romanzo di Miller, dove il narratore, che per una volta ha un po’ di soldi, prende un taxi per la periferia della città e si siede a contemplare la Senna.

Ok, basta con la critica letteraria. Questo modo di pensare ha un’applicazione pratica? Possiamo abbandonare la speranza senza cadere nella disperazione? Forse questa non è la domanda giusta. Non si tratta tanto di abbandonare la speranza, quanto di decidere come affrontare una situazione in cui non sembra essercene. È una distinzione sottile ma molto importante, perché il primo è uno stato d’animo, mentre il secondo è un giudizio empirico. Uno porta alla disperazione, l’altro non è necessario. Credo che ci siano diversi esempi di vita reale che aiutano a illustrare il mio punto di vista, ma mi limiterò a due: uno di questi è stato un mio interesse per tutta la vita, l’altro in cui ho avuto la fortuna di avere un breve sguardo personale sulla realtà.

Qualche anno dopo la pubblicazione del libro di Miller e del poema di Eliot, e dopo che Miller era tornato negli Stati Uniti, scoppiò la guerra. L’improvvisa e apparentemente inspiegabile resa delle forze francesi nel 1940 dopo appena sei settimane di combattimenti, l’insistenza dell’esercito che non poteva continuare a combattere, anche se gran parte delle forze era intatta, la fuga della classe politica a Bordeaux, il voto dei parlamentari eletti per dare “pieni poteri” al maresciallo Pétain, l’eroe di Verdun, la divisione del Paese in due, l’instaurazione di un regime reazionario a Vichy… tutte queste cose erano di per sé confuse e traumatiche, ma il fatto che accadessero a una tale velocità era troppo da assorbire. Uno spirito di shock e di gelida disperazione si posò sul Paese. La Francia era disarmata e mezza occupata, milioni di soldati francesi erano prigionieri e tutto ciò che rimaneva era un oscuro generale a Londra senza esercito. Gli inglesi, prevedendo l’invasione, non si erano fatti amici distruggendo la flotta francese a Orano per evitare che cadesse nelle mani dei tedeschi.

Eppure, lentamente, la gente cominciò a resistere: non si trattava della Resistenza (che venne dopo), ma piuttosto di un tentativo goffo, impreciso, tipicamente francese, di scalfire gli occupanti. Dare false indicazioni ai tedeschi, scrivere slogan sui muri, far pagare di più i soldati tedeschi nei negozi: non era molto, ma era qualcosa. Lentamente, iniziò una resistenza intellettuale clandestina, con la pubblicazione di libri, poesie e testi clandestini. Jean Bruller, cofondatore della casa editrice clandestina Éditions de Minuit (“La stampa di mezzanotte”, tuttora esistente), pubblicò il suo capolavoro Le Silence de la Mer (“Il silenzio del mare”). La trama semplice racconta di come un uomo anziano e sua nipote conducano una lotta silenziosa contro un ufficiale della Wehrmacht che li ospita. Si tratta di un uomo colto e sofisticato che spera sinceramente nell’amicizia franco-tedesca e ammira la cultura francese. Ma l’anziano e la nipote si rifiutano di parlargli per tutto il tempo della sua permanenza. Infine, in licenza a Parigi, l’ufficiale si imbatte in alcuni nazisti convinti, che gli raccontano i reali piani tedeschi per la Francia. Inorridito e disperato, l’ufficiale parte per combattere, e probabilmente morire, sul fronte orientale.

Il libro ebbe un enorme successo clandestino e fu poi ripubblicato con diverse altre storie, una delle quali era ambientata tra un gruppo di ufficiali francesi fatti prigionieri, afflitti dalla fredda e desolante disperazione che attanagliava gran parte della Francia in quel periodo. Un giorno vedono per caso un gruppo di anatroccoli che camminano in fila. Il più piccolo, evidentemente con qualche problema, cade ogni mezza dozzina di passi, ma si rialza con determinazione e continua a camminare. Gli ufficiali lo trovano così divertente e ammirevole che scoppiano a ridere e il loro umore comincia a migliorare. Il titolo della storia è “La disperazione è morta”. (Désespoir est mort).

Lentamente, i francesi comuni cominciarono a rendersi conto che, anche se non c’erano speranze evidenti, non c’era nemmeno motivo di cadere nella disperazione. Cominciarono a formarsi gruppi di resistenza, spesso basati su istituzioni, gruppi politici e luoghi di lavoro, e un piccolo numero di individui affrontò il lungo, difficile e pericoloso viaggio verso Londra per unirsi a De Gaulle. Uno di questi fu Jean Moulin, giovane e brillante funzionario e prefetto: uno dei rappresentanti locali del governo centrale e l’unico a rifiutarsi di sostenere Vichy. Dopo un episodio di disperazione e depressione in cui tentò di togliersi la vita, partì per Londra. De Gaulle riconobbe in lui una combinazione unica di coraggio personale e carisma, dedizione e capacità amministrativa, e gli chiese di tornare in Francia per organizzare la Resistenza in un unico movimento. Ci riuscì, prima di essere tradito, arrestato e torturato a morte dalla Gestapo nel 1943, senza nemmeno rivelare il suo vero nome.

Altri résistants ebbero esperienze molto diverse. Almeno alcuni della fazione legata al Partito Comunista volevano provocare una rivolta di massa compiendo attacchi armati e accettando le rappresaglie di massa che ne sarebbero seguite. Altre parti della Resistenza si concentrarono sulla raccolta di informazioni, sull’immagazzinamento di armi e di materiale bellico e sull’attesa del giorno in cui avrebbero potuto sollevarsi e affrontare i tedeschi dalle retrovie. In qualche modo, la coalizione messa insieme da Moulin rimase unita e la Resistenza salvò l’onore della Francia, se non altro, prendendo il controllo di città e paesi prima dell’arrivo degli Alleati e sconfiggendo effettivamente i tedeschi a Parigi nell’agosto 1944, in un conflitto in cui morirono migliaia di persone. Ma ciò che accomunava questi gruppi era una vita (spesso breve) di paura, insicurezza e isolamento, senza potersi fidare di nessuno e con una prospettiva di liberazione lontana e incerta. Migliaia di persone furono fucilate dai tedeschi o morirono in combattimento, altre decine di migliaia furono inviate nei campi di concentramento dove ne sopravvisse appena la metà. In totale, gli storici calcolano che oltre 40.000 uomini e donne francesi morirono in una forma o nell’altra di resistenza. Un numero sorprendente di loro era cristiano e morì sicuro della propria fede. Un gran numero era costituito da comunisti che morirono sicuri della loro fede. Ma in ogni caso, le ultime parole registrate della maggior parte dei giustiziati furono Vive la France! per quanto questo possa suonare oggi inaccettabilmente xenofobo. Non è troppo dire che almeno alcune di queste persone sono morte in stato di Grazia.

Ma perché? Dopo tutto, non si poteva fare nulla direttamente per liberare il Paese, e qualsiasi azione contro i tedeschi provocava semplicemente atrocità contro civili innocenti. La liberazione da parte di potenze esterne sembrava una possibilità lontana: l’arresto, la tortura e la morte, invece, sembravano molto vicini. Unirsi a De Gaulle nella sua lotta donchisciottesca significava esporre le famiglie alle rappresaglie. Eppure. Forse la risposta più semplice è che la resistenza è nata da persone che si sono rifiutate di disperare, che si sono rifiutate di arrendersi, che hanno avuto una mentalità sanguigna e testarda. Questa mentalità è ben riassunta in una canzone composta da due esuli di guerra a Londra, conosciuta in francese come La Complainte du Partisan. Ecco l’originale cantata da Anna Marly, che ne ha scritto la musica. È più probabile che l’abbiate incontrata nella versione inglese resa popolare da Leonard Cohen, che mantiene parte dell’originale, ma ne modifica sostanzialmente il significato. Il testo è crudo e laconico, quasi privo di emozioni. Inizia con:

“Les Allemands étaient chez moi

On m’a dit “Résigne-toi”

Mais je n’ai pas pu”.

I tedeschi erano a casa mia. Mi hanno detto “arrenditi”. Ma io non potevo farlo. Non potevo farlo. Se volete lo spirito di resistenza, è incarnato lì. Questo è lo spirito della resistenza autentica: non posare con occhiali da sole e armi da fuoco, non firmare petizioni online o incollarsi ai quadri. Non si tratta di una posizione politica attentamente ponderata e sperimentata in focus group, ma di una reazione di pancia: questo è sbagliato, non lo sopporterò. E così, J’ai repris mon arme. Ho ripreso la mia pistola.

Ma questa è solo la metà. Il resistente combatte perché la causa è giusta, perché combattere è la cosa giusta da fare, senza sperare in una ricompensa o addirittura in un riconoscimento. La canzone termina così:

“Le vent souffle sur les tombes

La liberté reviendra

On nous oubliera

Nous rentrerons dans l’ombre”.

Il vento soffia sulle tombe. La libertà ritornerà. Saremo dimenticati. Torneremo nell’oscurità. E questo è più o meno quello che è successo. Mentre molti leader della Resistenza entrarono in politica e nel governo per aiutare a ricostruire il Paese, la maggior parte dei résistants ordinari si disperse tranquillamente alla fine della guerra, a lavoro finito. Se si parla con la maggior parte dei francesi i cui genitori o nonni hanno fatto parte della Resistenza, si ottiene lo stesso commento: “non ne hanno mai parlato”. Un’intera generazione ha scoperto che i propri genitori avevano fatto parte della Resistenza solo molto tempo dopo la guerra, di solito cercando tra i loro effetti personali dopo la loro morte. Per molti di coloro che erano stati imprigionati o nei campi, parlarne era comunque impossibile. Jorge Semprun, lo scrittore franco-spagnolo di cui ho già parlato, fatto prigioniero, mandato a Buchenwald, con la vita salvata da un tratto di penna, passò vent’anni a fare altre cose prima di riuscire a scrivere delle sue esperienze. Uno dei suoi libri si intitolava Scrivere o vivere: non si potevano avere entrambe le cose.

Alla fine, la Resistenza non è stata del tutto dimenticata, anche se i suoi rapporti con i gollisti (e con il Partito Comunista) sono sempre stati delicati. Il mito curativo di De Gaulle dei “quaranta milioni di résistants”, essenziale dal punto di vista politico, tendeva a sminuire il ruolo di coloro che avevano effettivamente combattuto e perso la vita. La Resistenza viene ricordata ancora oggi, i bambini la imparano a scuola in forma asettica e persino il Presidente Macron è noto per averne parlato a denti stretti. Ma la maggior parte di coloro che hanno combattuto non si aspettavano comunque nulla per se stessi. Il dovere è stato fatto, è ora di tornare a casa.

C’è una differenza fondamentale tra combattere per una causa difficile e combattere per una causa che sembra essere senza speranza. Le élite istruite occidentali che hanno guidato le guerre anticoloniali in Africa, ad esempio, stavano combattendo per prendere il potere per se stesse e credevano fin dall’inizio di avere buone possibilità di vittoria. Non è stato così per il Sudafrica, che è l’altro esempio di cui voglio parlare, in particolare il ruolo dei sudafricani bianchi nella lotta anti-apartheid. A questo proposito, è necessaria una piccola premessa.

La lotta era contro un regime particolare, non contro una potenza coloniale o occupante. Il regime coloniale, nella misura in cui ce n’era stato uno, era la Gran Bretagna, che aveva dato al Paese lo status di Dominion indipendente nel 1910. Gli inglesi erano odiati nel Paese meno dalla popolazione africana che dagli afrikaner, e le elezioni del 1948, che riportarono per poco al potere un governo nazionalista afrikaner, furono vinte in gran parte mobilitando il risentimento contro la minoranza anglofona, per lo più immigrati recenti, che dominava la politica, gli affari e il settore pubblico. Il primo atto dei nazionalisti fu quello di epurare gli anglofoni da tutte le posizioni di responsabilità nel Paese. Non ultima tra le accuse rivolte al precedente governo di Jan Smuts era quella di aver permesso a dei volontari di unirsi all’esercito britannico che combatteva contro i tedeschi, nel Deserto Occidentale e poi in Italia, schierandosi così dalla parte della potenza coloniale responsabile di tante sofferenze afrikaner durante la guerra boera.

Gli afrikaner non si consideravano coloni, se non nel senso greco del termine. Si vedevano piuttosto come vittime, rifugiati religiosi in fuga dalle persecuzioni in Europa, arrivati in un Paese vuoto dato loro da Dio, in seguito alle promesse che avevano trovato nella Bibbia. Ferocemente protestanti, per lo più calvinisti, si vedevano come Eletti, i veri e unici abitanti del Paese, ma minacciati dagli immigrati di lingua inglese e dalla cospirazione comunista internazionale che voleva rovesciare “l’unica democrazia in Africa” e sostituirla con una dittatura comunista atea dopo aver massacrato la popolazione afrikaner. Tutti i dissensi politici, le pressioni internazionali e l’isolamento erano semplicemente parte di un assalto totale diretto da Mosca, che a sua volta richiedeva una strategia totale per contrastarlo.

In queste circostanze, i bianchi che si unirono alla lotta anti-apartheid provenivano per lo più dalla comunità di lingua inglese. Un numero significativo era costituito da ebrei dell’Europa orientale, che riconoscevano la repressione quando la vedevano. L’organizzazione e la politica non solo dell’African National Congress, ma del movimento anti-apartheid nel suo complesso, nel Paese, in Africa e in Europa, sono troppo complesse per essere approfondite in questa sede, ma vorrei soffermarmi solo su un paio di punti.

Il primo è stato il rifiuto della disperazione. In apparenza, c’era molto da disperare. Quando ho incontrato per la prima volta gli esuli bianchi sudafricani negli anni ’70, la situazione sembrava la più disperata possibile. Il regime era saldamente al potere, protetto geograficamente da regimi amici in Mozambico, Angola e Rhodesia, e controllava direttamente la Namibia. L’attenzione internazionale era concentrata sulla guerra del Vietnam, sul Medio Oriente e successivamente sull’Iran. I governi occidentali non erano troppo attratti dal regime dell’apartheid, ma lo consideravano un alleato di fatto nella lotta contro l’influenza sovietica in Africa. Soprattutto, il Sudafrica era un egemone militare regionale e il regime aveva il controllo totale del Paese. Anche negli anni ’80, quando la glaciazione si era incrinata dopo l’indipendenza di Mozambico, Angola e Rhodesia, il regime continuava a dominare militarmente la regione e a mantenere un controllo ferreo sul Paese. Anche l’interpretazione più ottimistica degli eventi vedeva solo una lenta discesa del Paese nel caos e nell’anarchia.

Eppure, un gran numero di sudafricani bianchi andò in esilio, non solo per lasciare il Paese, ma per lavorare attivamente contro il regime. Alcuni furono coinvolti nell’attivismo anti-apartheid, altri nella raccolta di sostegno internazionale per l’ANC, molti nei servizi di intelligence sia dell’ANC stessa che della sua ala militare, Umkhonto we Sizwe (MK), dove la loro maggiore istruzione li rese preziosi per la leadership dell’ANC. Non pochi hanno combattuto e sono morti nelle unità di guerriglia o in Angola.

Ma la vita degli esuli, sia altrove in Africa (a Lusaka, per esempio, dove l’ANC aveva il suo quartier generale) sia in Europa, era particolarmente dura. A differenza degli esuli europei a Londra durante la Seconda Guerra Mondiale o degli esuli anticomunisti in Occidente durante la Guerra Fredda, non avevano finanziamenti e poche simpatie politiche. Il meglio che potevano aspettarsi, a parte la possibilità di addestramento militare e di intelligence in Unione Sovietica, a Cuba e in Germania Est, era la povertà, l’insicurezza, la costante minaccia di morte da parte delle squadre di assassini dell’apartheid e la vaga speranza che un giorno avrebbero potuto lasciarsi alle spalle le fredde serate e i cieli piovosi dell’Europa e rivedere il sole dell’Africa.

Per molti versi tutto ciò non aveva alcun senso. Dopo tutto, anche con la violenza e l’isolamento internazionale, i bianchi della classe media in Sudafrica avevano uno stile di vita tra i più attraenti del mondo. Lasciare il proprio lavoro di docente universitario, la propria grande casa nella periferia nord di Johannesburg, con piscina, auto, un bel giardino, una buona assistenza sanitaria e gite nei parchi di caccia, per andare in esilio sembrava a molti una follia. In ogni caso, cosa si poteva fare contro l’immenso edificio dello Stato dell’apartheid? Perché non limitarsi a firmare petizioni, a organizzare cene in cui tutti si lamentavano del governo e ad assicurarsi di pagare adeguatamente i propri domestici e di trattarli bene? Se non sfidate apertamente il governo, probabilmente vi lasceranno in pace. E a meno che non ci si sforzasse di scoprirlo, l’apartheid era semi-nascosto. Come mi disse un afrikaner comprensivo, “potevi guidare per tutta la strada da Joburg a Città del Capo e non vedere mai una faccia nera”. In effetti, quando sono arrivato nel Paese, non c’erano cartelli stradali che indicassero Soweto, perché i bianchi, che possedevano la stragrande maggioranza delle auto, non avevano motivo di andarci.

Eppure molti partirono e dedicarono la loro vita a quella che sembrava una causa senza speranza. Ancora una volta, non c’è stata un’analisi attenta. Tra le persone che ho incontrato, il sentimento predominante era: Non potevo restare lì. Non potevo farlo. I compromessi morali legati a uno stile di vita privilegiato in un Paese teocratico e autoritario costruito sul lavoro dei servi neri erano semplicemente insostenibili per molti. Per un numero minore, la necessità di provare a fare qualcosa era assoluta. Non c’era un’attenta valutazione delle possibilità di successo, né un’analisi ponderata delle opzioni. Le persone lasciarono il Paese perché “non potevo restare” e si unirono alla Underground perché “era la cosa giusta da fare”.

Il secondo punto è che queste persone non cercavano, né volevano particolarmente, riconoscimenti e ricompense. La maggior parte di loro sperava di vivere per vedere l’insediamento di un regime democratico, e alcuni lo fecero. Alcuni sono entrati in politica, nel governo e nelle forze armate, altri hanno cercato di intraprendere le carriere che un tempo volevano intraprendere. Molti altri hanno mantenuto un’influenza sul nuovo governo dell’ANC, grazie ai loro precedenti contatti. Ma in tutti i casi la loro posizione era, come ho sentito spesso dire, “in passato avevo la pelle giusta e la politica sbagliata. Ora ho la pelle sbagliata e la politica giusta”, o qualcosa di simile. Non è facile rinunciare a decenni di stile di vita invidiabile, alla possibilità di una carriera decente, al matrimonio e a una famiglia, e tornare per scoprire che i tuoi coetanei, il cui atto più eroico è stato una volta partecipare a una manifestazione in un campus, hanno avuto tutte queste cose mentre tu eri via. Magari finisci per lavorare per uno di loro. Eppure, sebbene abbia incontrato molti esuli di ritorno distrutti dall’esperienza, non ho incontrato molta amarezza o rimpianto. Come per la Resistenza, si trattava di fare ciò che andava fatto, quando era impossibile agire diversamente. Per il nuovo governo, le attività dell’MK, compresi i bombardamenti e i sabotaggi, divennero motivo di imbarazzo. Quando quindici anni fa ho visitato per la prima volta il Museo dell’Apartheid a Johannesburg, sono rimasto sorpreso dalla quasi totale assenza di riferimenti alla lotta armata.

Ciò che accomuna questi due casi è il rifiuto della disperazione. Come ho detto all’inizio, c’è una differenza significativa tra il riconoscimento pragmatico del fatto che non sembrano esserci molte speranze, da un lato, e la discesa nella depressione, nell’immobilità e nella disperazione, dall’altro. Il vero coraggio, mi sembra spesso, si valuta da come ci si comporta quando non c’è speranza. E quando non c’è speranza, e si evita la disperazione, non resta che la possibilità della Grazia, personale o collettiva. .

E per molti versi è quello che è successo. La Resistenza non ha cacciato e non ha potuto cacciare i tedeschi dal loro Paese. Ciò è avvenuto solo perché la campagna in Unione Sovietica ha risucchiato la maggior parte dell’esercito tedesco verso est e ha permesso a inglesi, americani e canadesi di sbarcare in Normandia e cacciare i tedeschi. Tuttavia, la Resistenza svolse un ruolo importante sullo sfondo, non solo aiutando a preparare l’invasione e a liberare il Paese, ma soprattutto creando un governo ombra completo che faceva capo a De Gaulle, che prese il controllo del Paese e ne evitò la caduta nel conflitto e nel caos. Il programma del Consiglio Nazionale della Resistenza, istituito da Jean Moulin, è stato alla base della ricostruzione della Francia dopo la guerra. Non si può quindi dire che tutti i sacrifici siano stati vani. Allo stesso modo, l’ANC non ha abbattuto l’apartheid. La fine della Guerra Fredda, il costo e l’impopolarità della guerra in Angola e le rivolte e le violenze nel Paese, hanno convinto il regime a correre il rischio di fare alcune concessioni simboliche, che hanno portato alla fine a rinunciare a quasi tutto. Poiché la lotta anti-apartheid è stata fin dall’inizio uno sforzo multirazziale, poiché i leader dell’ANC sono stati abbastanza lungimiranti da rendersi conto di aver bisogno dell’esperienza della popolazione bianca e poiché si sono preoccupati di essere “il movimento rivoluzionario meglio preparato della storia”, il trasferimento del potere nel 1994 è avvenuto molto più facilmente di quanto avessero previsto gli opinionisti apocalittici. Quindi non si può dire che anche in quel caso tutti i sacrifici siano stati vani.

Questo per dire, infine, che la speranza è forse sopravvalutata come criterio necessario per l’azione. D’altra parte, dipende molto dal tipo di azione di cui si parla. Come ho suggerito, il nichilismo, la protesta cieca, la voglia di spaccare e distruggere non hanno alcun valore e anzi peggiorano la situazione. Si tratta fondamentalmente di individuare ciò che possiamo fare e che potrebbe essere produttivo e utile, e di procedere in tal senso, anche se non è molto affascinante. Questo è molto difficile da capire in un mondo in cui l’autopubblicità performativa la fa da padrona. Le persone non vogliono tornare nell’oscurità o essere dimenticate. Non vogliono sacrificare la propria felicità o ricchezza personale per perseguire una lotta politica: anzi, vogliono guadagnarci. Vogliono titoli sui media e canali redditizi su YouTube.

È un peccato, perché oggi viviamo in un mondo in cui non c’è davvero molta speranza. Come ho suggerito all’inizio, l’Occidente, almeno, è gestito da una classe dirigente incompetente e ideologicamente satura, e i meccanismi che potrebbero fornirci soluzioni teoriche, se potessero essere usati correttamente, non funzionano più bene, e in alcuni casi sono scomparsi del tutto. “Lottare” contro questi sviluppi può farvi sentire meglio per un breve periodo, ma non cambierà la realtà di fondo.

In assenza di speranza, dobbiamo scegliere tra la disperazione e l’azione, ma l’azione nel senso veramente utile, non in quello performativo. Dobbiamo guardarci intorno, vedere cosa possiamo fare e farlo. Personalmente sono convinto che le grandi strutture politiche ed economiche dell’Occidente non siano più salvabili. In questo senso, non ha senso “lottare” contro qualcosa che sta già crollando. Dobbiamo piuttosto guardare alle nostre vite, per resistere a ciò che possiamo resistere, per minare ciò che possiamo minare, ma soprattutto per creare ciò che possiamo creare. Agire in modi non richiesti dall’attuale ideologia neoliberista, agire con gentilezza, comprensione e autentica tolleranza, sono di per sé una forma di resistenza. Dare soldi a un senzatetto è un atto di resistenza come non lo è scrivere un blog politico.

Il problema non è quindi se possiamo evitare il crollo imminente, ma come sopravvivere ad esso, sia praticamente che eticamente, come individui e come società. Sartre, come ricorderete, parlava della vita che inizia “dall’estremo lato della disperazione”, e la disperazione è l’unica cosa che dobbiamo assolutamente superare. Le regole per vivere i prossimi decenni sono abbastanza semplici, a mio avviso, e consistono in:

Trovare ciò che deve essere fatto e che è in vostro potere fare.

Farlo.

Andare a casa.

Il sistema in cui viviamo è impegnato a tagliarsi la gola. Forse è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo, come a volte viene suggerito, ma questo non significa che non stia per accadere, o che gran parte dell’architettura neoliberale associata non stia per crollare con essa. Forse la Grazia fornirà il risultato che decenni di azione politica non sono riusciti a fornire, ma quello che succederà dopo dipenderà da noi. Non è un brutto modo di concludere un saggio sul Mercoledì delle Ceneri.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 5 6 76