Il nuovo editoriale di Zaluzhny porta aggiornamenti sul fronte e sui progressi tecnologici, oltre ad alcune gravi ammissioni_di Simplicius

Il nuovo editoriale di Zaluzhny porta aggiornamenti sul fronte e sui progressi tecnologici, oltre ad alcune gravi ammissioni
Simplicius2 ottobre∙A pagamento |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
La scorsa settimana, l’ex comandante in capo delle forze armate ucraine Valery Zaluzhny ha scritto un altro articolo strategico informativo sulla guerra in Ucraina, che funge da aggiornamento tecnologico del suo precedente articolo scritto nel 2023.
Ricorderete che il precedente articolo prescriveva in modo famigerato la vittoria dell’Ucraina invocando l’inondazione del Paese con progetti tecnologici eccessivamente ambiziosi come i “robot al plasma sotterranei” in grado di aggirare la “terra di nessuno” imposta dai droni in superficie. All’epoca avevo trattato l‘argomento in un articolo:
La nuova impresa è comprensibilmente molto più realistica: forse il tempo ha dato a Zaluzhny una prospettiva critica sugli errori commessi nel credere che irrealistiche “armi miracolose” e “rivoluzioni” fossero la chiave per la salvezza dell’Ucraina.
Il nuovo articolo può essere letto integralmente qui: https://zn.ua/eng/innovation-as-core-of-strategic-resilience-denying-russia-the-power-to-dictate-terms-through-war.html

Innanzitutto, notiamo brevemente la differenza simbolica in termini di fiducia tra il nuovo titolo e quello del primo articolo del 2023. Il precedente era intitolato “Come vincere la guerra”, mentre il nuovo ha sottilmente ridimensionato le aspettative essenzialmente a: “Negare alla Russia” la capacità di dettare le proprie condizioni. Passare dal vincere la guerra in modo definitivo al semplice rallentamento della marcia trionfale della Russia è un notevole ridimensionamento degli obiettivi realistici.
L’articolo inizia con Zaluzhny che valuta retoricamente la lungimiranza del suo precedente articolo del 2023:
Cosa è successo, quindi, negli ultimi due anni? Avevo ragione quando sostenevo che la guerra odierna sarebbe stata così dinamica e tecnologica? E, cosa più importante, abbiamo ora un’idea chiara di cosa ci riserveranno i prossimi due anni?
Risponde immediatamente alla sua stessa domanda in modo negativo, ammettendo di essersi sbagliato su alcune previsioni fondamentali. Non specifica quali, ma sottintende che, a suo avviso, l’Ucraina avrebbe dovuto “cogliere l’iniziativa tecnologica” (presumibilmente attraverso le sue varie idee azzardate, come i suddetti robot al plasma) e non ci è riuscita.
Tuttavia, le cose sono andate diversamente. Ma mentre esploravo la mostra, mi sono reso conto che su una cosa avevo ragione.
Una profonda rivalutazione dell’offensiva estiva del 2023 è scaturita non solo dal tentativo di trasformare una fase molto difficile della guerra in una sorta di reality show – prima, quando i nostri piani sono in qualche modo giunti alla Russia, e poi quando il corso dell’operazione è stato narrato online da aspiranti profeti, molti dei quali si sono poi ritrovati sanzionati o ricercati. Sento ancora il dolore di quel fallimento. Tuttavia, il punto essenziale era che bisognava trarne insegnamento e cambiare strategia, immediatamente. Una strategia per sopravvivere in un tipo di guerra completamente nuovo.
Passa poi alla parte dell’articolo che ha suscitato maggiori polemiche nei circoli occidentali: la sua condanna della “controffensiva” del 2023 e delle debacle di Kursk come operazioni inutili e dispendiose.
Per inciso, è interessante ciò che Zaluzhny afferma riguardo all’incapacità dell’AFU di compiere una “sfondata” operativa nel 2023:
Per sfondare un fronte del genere era necessaria una superiorità decisiva in termini di capacità nel punto di sfondamento, insieme a riserve mobili in grado di inserirsi rapidamente nella breccia creata e di avanzare in profondità operativa prima che le riserve nemiche potessero contrattaccare o stabilire una nuova linea difensiva. Per ragioni sia oggettive che soggettive, non siamo stati in grado di generare tale superiorità prima dell’assalto.
Questa carenza di capacità derivava principalmente dalla dispersione del gruppo d’assalto già preparato su altri assi e dalla creazione di componenti terrestri provenienti da altri ministeri e agenzie che, di conseguenza, non erano, per usare un eufemismo, completamente pronti per il combattimento contemporaneo.
Vedete, è ormai assodato che i generali statunitensi stavano cercando disperatamente di convincere Zaluzhny a concentrare tutte le sue forze armate in un unico potente pugno per colpire Melitopol e la Crimea. Si diceva che fosse stato Zaluzhny a ignorare il loro consiglio, scegliendo invece di “distribuire” le sue forze su diversi assi, il che culminò nella linea di cresta di Vremovka, molto più a est, che scendeva verso Staromlinovka. È quindi strano che Zaluzhny qui attribuisca la colpa di quello che sembra essere una sua decisione come principale punto di fallimento dell’offensiva, anche se in seguito accumula altri fallimenti sui suoi partner.
Continua poi ribadendo il fatto che il conflitto è una “situazione di stallo” dovuta all’incapacità di compiere progressi operativi: un’affermazione apparentemente fuorviante, ma pensata appositamente per il suo pubblico e per la narrativa che sta promuovendo.
Un altro punto interessante emerge quando egli confronta il conflitto attuale con le “schiaccianti vittorie” ottenute dagli Stati Uniti e dalla NATO negli ultimi decenni:
È interessante notare che i principali conflitti militari dell’inizio del XXI secolo – in Siria, Iraq, Libia e altrove – non sono sfociati in una situazione di stallo. Ciò è dovuto principalmente a due ragioni.
In primo luogo, le forze nemiche sono state sconfitte principalmente grazie a attacchi aerei a distanza e all’uso di munizioni a guida di precisione, in particolare missili da crociera lanciati dall’aria e dal mare, integrati dalle manovre di un contingente limitato di truppe di terra.
In secondo luogo, queste guerre hanno visto contrapposte forze armate altamente tecnologiche, come quelle degli Stati Uniti e degli alleati della NATO, ad avversari deliberatamente più deboli, spesso residui dispersi di eserciti organizzati in stile sovietico o formazioni partigiane irregolari. In Ucraina, al contrario, la Russia si trova ad affrontare per la prima volta in questo secolo un avversario quasi alla pari, dotato di alta tecnologia grazie ai nostri partner,sebbene di dimensioni e risorse inferiori.
L’esperienza della nostra guerra finora dimostra che le scorte di armi di precisione si esauriscono rapidamente. Le operazioni aeree su larga scala sono ostacolate dalle difese antiaeree. E ancora una volta, come nella metà del XX secolo, il classico combattimento terrestre è tornato al centro della guerra.
Successivamente, egli afferma qualcosa di critico e contraddittorio: che l’approccio dello stallo posizionale in realtà avvantaggia la Russia e i suoi vantaggi unici. Ciò sembra contraddittorio perché la designazione di “stallo” implica l’assenza di vantaggi per entrambe le parti.
Il problema della guerra di posizione ha rivelato un altro schema. Il passaggio alla guerra di posizione porta al suo prolungamento e comporta grandi rischi sia per le forze armate che per lo Stato nel suo complesso. Inoltre, avvantaggia il nemico, che fa ogni sforzo per ripristinare e aumentare il proprio potere militare. Questo potrebbe essere stato il punto più importante: senza un radicale ripensamento della strategia, il successo sul campo era in pericolo.
Quindi, questo stile di guerra avvantaggia in realtà la Russia e mette a repentaglio il “successo sul campo” dell’Ucraina. Egli collega questo aspetto suggerendo nuovamente che il continuo sviluppo dello status quo attuale, che egli considera un vicolo cieco o un “cul-de-sac”, è “prevedibilmente inaccettabile” per il prolungamento dell’Ucraina.
È come la discussione sull’oggetto inamovibile contro la forza inarrestabile: uno non può esistere in un universo in cui l’altro è un fattore noto. La semplice esistenza di una “forza inarrestabile” presuppone logicamente che non esista alcun “oggetto inamovibile”. Allo stesso modo, come può esistere una “situazione di stallo” se è evidente che la situazione non è a lungo termine favorevole all’Ucraina?
Zaluzhny è persino costretto a smentire il proprio “apparente” pregiudizio:
So che questo darà ai miei avversari un altro pretesto per lamentarsi del fatto che studio troppo la Russia, cosa che, secondo loro, è un’offesa mentre la guerra continua. Tuttavia, preferisco seguire Sun Tzu piuttosto che i miei critici: conosci il tuo nemico.
Egli approfondisce ulteriormente descrivendo l’attuale disposizione in prima linea sotto lo stallo dei droni:
Oggi il quadro sul campo di battaglia è chiaro: grandi concentrazioni di personale, anche in difesa, non sono più sostenibili. Qualsiasi ammassamento di truppe comporta una distruzione quasi immediata da parte dei droni da combattimento FPV o dell’artiglieria regolata dagli UAV. Di conseguenza, la difesa è organizzata in posizioni disperse, presidiate da piccoli gruppi che operano in modo autonomo sotto estrema pressione. La zona letale si sta allargando: i recenti attacchi al traffico civile sulle rotte Sloviansk-Izium e Sloviansk-Barvinkove dimostrano come i colpi di precisione raggiungano ormai profondamente quelle che un tempo erano le retrovie. Naturalmente, non solo le linee di comunicazione sono distrutte, ma anche l’idea stessa di retrovie sicure sta svanendo, poiché la loro consueta posizione dietro le linee avanzate, ovunque entro 40 chilometri, non è più sostenibile sotto il fuoco nemico persistente. Di conseguenza, la difesa si sta spostando dalla difesa attiva delle posizioni in collaborazione con i secondi echi, le riserve e la potenza di fuoco di supporto, verso la semplice sopravvivenza di piccole unità costantemente sotto pressione sia dai sistemi di ricognizione e attacco a distanza che dalla tattica nemica degli attacchi a sciame da parte di piccoli gruppi di fanteria.
Il punto importante che egli sottolinea è che uno dei motivi principali dell’attuale “bassa densità” del fronte è che anche la difesa ucraina è stata costretta a cambiare la sua dottrina. Ora le unità di difesa sono state ritirate al secondo scaglione o oltre e solo una sorta di guarnigione minima è rimasta sulla prima linea. Questa prima linea funge più che altro da “esca” per attirare le truppe russe verso le unità di droni ucraini sulla seconda linea.
La Russia stessa, tuttavia, contrasta questa strategia attaccando con gruppi sempre più piccoli per privare queste squadre ucraine di droni delle opportunità di abbattimento. È stato ampiamente discusso come gli assalti russi siano passati da squadre di 5 uomini a squadre spesso composte solo da 2 o 3 uomini.
Qui un analista russo in prima linea condivide un recente aggiornamento su questo argomento, che analizzerò per commentarlo:
Alexander Zaborovsky dalla direzione di Pokrovsk scrive di ciò che sta accadendo. Innanzitutto, nemmeno una nuova mobilitazione risolverà i problemi accumulati nell’attuale formato delle ostilità. Già ora i combattenti stanno andando al fronte in coppia, non in gruppi di cinque, proprio quei “piccoli gruppi di fanteria”. E non è detto che ce la faranno.
Come visto sopra, egli menziona la sempre maggiore frammentazione delle unità d’assalto. Quello che molto tempo fa era iniziato come grandi colonne corazzate si è lentamente trasformato in assalti di dimensioni pari a quelle di un plotone, poi a 10 uomini, poi a 5 uomini e ora a semplici coppie di soldati. Queste truppe di solito cercano di intrufolarsi sotto la copertura della notte, indossando mantelli termici, in sella a biciclette o scooter, o talvolta durante il maltempo.
Ma come per ogni cosa, tenete presente che questa non è una descrizione generale che si applica assolutamente a ogni singolo caso di combattimento o su ogni fronte; tuttavia, questa formula generale si sta diffondendo e sta diventando sempre più la norma.
Le informazioni riportate di seguito sono ancora più importanti:
I magazzini in prima linea distano 50 km dall’LBS, non di meno! Il punto più vicino raggiungibile dai veicoli a quattro ruote è a 15-20 km, oltre il quale c’è una zona morta, raggiungibile solo a piedi o in moto. Di notte non c’è modo di spostarsi. Finché non ci saranno droni da rifornimento pesanti da 30-50 kg, è possibile inviare reggimenti in prima linea, ma dopo un giorno rimarranno solo due persone.
Esiste la guerra elettronica, ma a cosa serve… gli operatori nemici volano su 6-8 frequenze (quindi è necessaria una quantità equivalente di apparecchiature EW), cambiano canali video e l’installazione di sistemi così completi è costosa e difficile, richiedendo modifiche significative alle apparecchiature per un elevato consumo energetico. Più vicini alla linea del fronte ci sono le motociclette e la fanteria. E loro?
Un esempio di rifornimento russo:

D’altro canto, ecco un recente post del personaggio pubblico ucraino Victor Taran, che descrive le difficoltà ucraine sul fronte di Pokrovsk. Egli afferma che è possibile accedere all’intero agglomerato solo a piedi, mentre qualsiasi altro mezzo di trasporto, anche la bicicletta, viene immediatamente distrutto dai droni:

Un altro resoconto recente, ampiamente diffuso e più “neutrale”, è stato pubblicato dal canale Romanov Lite, il cui omonimo proprietario era appena tornato dal fronte e ha fornito questa descrizione estremamente dettagliata di ciò che ha visto:

Sommario: Egli afferma che quella prima notte apparvero 13 diversi droni pesanti “Baba Yaga” e che, uno dopo l’altro, le truppe russe schierate in prima linea “interruppero le comunicazioni radio”, con le loro ultime parole spesso improntate all’allarme per l’arrivo dei Baba Yaga.
Egli descrive l’unità che ha visitato come carente sotto molti aspetti. Il problema è che la maggior parte delle “unità” che possono ricevere la visita di giornalisti online sono generalmente unità di livello inferiore o unità di volontari, quindi è ovvio che forniranno un’immagine piuttosto distorta della preparazione militare russa. Le unità di punta o principali delle forze armate russe nominali, al contrario delle PMC, delle unità di volontari, ecc., di solito non consentono nemmeno visite di questo tipo, a parte l’occasionale inserimento di alto livello e “ufficiale” da parte di veterani come Sladkov, ecc.
In ogni caso, la descrizione di Romanov contiene ancora molta verità ed è un resoconto affascinante perché, nonostante le grandi difficoltà, alla fine registra comunque un bilancio relativamente peggiore per l’AFU.

Continua spiegando come un Su-34 russo sia stato chiamato per sganciare un paio di FAB sulla posizione del drone AFU, che sembra eliminare l’intera unità di droni; i loro droni smettono di funzionare. Successivamente, l’unità di incursione ucraina composta da quattro uomini viene completamente annientata, con i russi che apparentemente subiscono una sola perdita, mentre persino il famigerato Romanov, noto per il suo pessimismo, è costretto ad ammettere che l’Ucraina ha subito perdite potenzialmente superiori di 5-10 volte nello scontro, se si conta la squadra di droni annientata.
Il punto è che, per quanto la situazione sembri continuamente peggiorare, anche i più pessimisti sono costretti ad ammettere le enormi perdite che l’Ucraina sta subendo in questa “situazione di stallo” di Zaluzhny.
È interessante notare che un nuovo grafico degli analisti ucraini mostra che le perdite di carri armati e veicoli corazzati russi sono scese quasi a zero, sostituiti interamente da “loafs” (Bukhankas) e altri tipi di veicoli civili:

Gli APC sono quasi scomparsi dalle statistiche
I carri armati rappresentano il 2% e gli APC solo l’1% di tutte le perdite.
I “loafs” li hanno sostituiti completamente.
Da un altro canale militare ucraino:
Un sergente maggiore delle forze armate ucraine con il nome in codice “Alex” riferisce che su molti fronti le truppe russe hanno praticamente smesso di usare i carri armati.
“Non conto i casi in cui una o due unità sono state utilizzate per fornire supporto di fuoco durante gli assalti, ma anche quelli sono rari. Questo tipo di veicoli blindati ha smesso da tempo di fungere da ‘taxi blindati’ e, a mia memoria, l’uso più massiccio che ne è stato fatto negli ultimi quattro mesi è stato quello di tre o quattro carri armati verso Myrnohrad questo mese”, osserva.
Secondo lui, tali fatti suggeriscono che ovviamente tutte queste attrezzature corazzate, prodotte nello stesso “Uralvagonzavod”, si stanno accumulando da qualche parte, e che le forze armate russe si stanno preparando a qualcosa.
Analisi militare TG
Va notato che la Russia utilizza i carri armati quotidianamente, ma non negli assalti. Essi continuano ad essere utilizzati costantemente in modalità “fuoco indiretto” da posizioni nascoste, come illustra il video odierno del Ministero della Difesa (e ci sono video quotidiani come questo):

In occasione della Giornata delle forze terrestri, gli equipaggi dei carri armati continuano a distruggere le roccaforti nascoste dei plotoni, le trincee, i mezzi corazzati e le risorse umane delle forze armate ucraine nelle direzioni di Krasny Liman, Kharkov e Krasnoarmeysk della zona dell’operazione militare speciale.
Ministero della Difesa russo
Questo è lo stato attuale del fronte, dove praticamente nulla si muove entro 25 km dalla LoC, e tale cifra sta lentamente arretrando ancora di più, con 40-45 km ora spesso sorvolati dai droni.
Ci sono varie novità al riguardo. Ad esempio, gli ucraini ora lamentano che i russi stanno utilizzando un nuovo tipo di micidiale combinazione di droni:

I nuovi droni russi con fibra ottica raddoppiano la portata di attacco — Forbes
L’esercito russo ha risolto un problema fondamentale dei droni a fibra ottica, scrive la pubblicazione.
Ora vengono lanciati insieme ai droni relè. Ciò raddoppierà il raggio d’azione e consentirà attacchi alle retrovie.
“Al momento del lancio, entrambi i droni, quello d’attacco e quello di trasmissione, volano insieme, ma la bobina del cavo del primo non viene esaurita, poiché non è collegata direttamente al pannello di controllo dell’operatore, ma al UAV adiacente. Non appena la coppia raggiunge il punto richiesto, il drone di trasmissione rimane sul posto e quello FPV continua a muoversi, risparmiando notevolmente il cavo in fibra ottica. Quindi individua il bersaglio designato e lo attacca”, scrive la pubblicazione.
Essenzialmente si tratta di un drone a fibra ottica a doppio strato, in cui un drone ottico ne trasporta un altro. Supponiamo che il primo abbia una bobina di cavo in fibra ottica lunga 20 km: vola per 20 km, poi si posa e funge da stazione di trasmissione. Il secondo drone, che era trasportato sul dorso del primo, ora decolla e anche lui ha una bobina da 20 km. Ma questa bobina ora si collega al “relè”, ovvero al primo drone, dando all’unità combinata una portata totale di 40 km.
Questa è la versione semplificata, ma in realtà il drone “relè” è una nave madre in grado di trasportare un intero pacchetto di droni d’attacco:
Il blogger militare russo sostiene che questa configurazione consente ai droni d’attacco di raggiungere bersagli fino a 50-60 chilometri di distanza, poiché il carico del cavo è condiviso tra il ripetitore e i droni d’attacco. In teoria, sarebbe possibile utilizzare più ripetitori per aumentare questa portata.
Una volta raggiunto il luogo designato, il drone ripetitore si ferma mentre i droni d’attacco proseguono la loro avanzata, srotolando i cavi man mano che avanzano. I droni d’attacco individuano quindi i loro obiettivi e li attaccano. Il milblogger e i successivi resoconti dei media ucraini e russi suggeriscono che il drone ripetitore possa quindi tornare all’operatore, ritirando il cavo in fibra ottica per poterlo riutilizzare.
Tornando all’articolo di Zaluzhny dopo questa digressione, l’ex generale sottolinea direttamente il punto principale precedentemente sollevato:
In breve, lo stallo posizionale esiste davvero, con tutte le sue caratteristiche. Tuttavia, c’è anche una tendenza persistente a uscirne, ed è la Russia a guidare questo sforzo.

Rileggi attentamente: riassume esattamente il mio precedente punto di contraddizione. C’è una situazione di stallo, ma, è la Russia a uscirne.
Egli prosegue sostanzialmente prevedendo che l’attuale tattica di strangolamento della Russia “logorerà” la capacità di resistenza dell’Ucraina:
Finché la Russia non troverà una via d’uscita dall’impasse, grazie all’accumulo di forze sufficienti a soffocare le nostre posizioni e avanzare con infiltrazioni, probabilmente continuerà a logorare le nostre truppe, abbinando gli assalti con l’obiettivo deliberato di infliggere il maggior numero possibile di vittime. Nella sua strategia di logoramento, tali perdite sono consapevolmente accettate: le ostilità mirano a garantire un livello di perdite che diventerà insostenibile per noi, mantenendo al contempo una pressione sociale costante, non da ultimo attraverso una mobilitazione intensificata. L’effetto cumulativo di questo sistematico esaurimento delle capacità sarà, prima o poi, il completo esaurimento dei difensori. La Russia vede anche una potenziale via d’uscita dalla situazione di stallo nel negarci il “cielo basso” ora dominato dagli UAV a livello tattico.
Questa parte deve essere evidenziata:
L’effetto cumulativo di questo sistematico esaurimento delle capacità porterà, prima o poi, al completo esaurimento dei difensori.
Ancora una volta Zaluzhny usa un linguaggio contorto per confondere i lettori su ciò che sta realmente dicendo, presumibilmente in modo deliberato. Innanzitutto afferma “Fino a quando” la Russia trovi una via d’uscita dall’impasse, rendendola una sorta di condizionale che implica che la Russia non l’abbia ancora fatto. Ma poi afferma che anche in assenza di questa “via d’uscita” condizionale dalla situazione di stallo, la Russia continuerà comunque a logorare i difensori ucraini con la sua strategia efficace fino a quando l’Ucraina non cederà. In sostanza, l’argomentazione di Zaluzhny potrebbe essere riassunta come una posizione perdente: o la Russia trova una via d’uscita dalla cosiddetta “situazione di stallo” e mette rapidamente fine all’Ucraina, oppure continua semplicemente a soffocare l’Ucraina con la strategia dei “mille tagli” fino a quando l’Ucraina non avrà più nulla con cui resistere. Questa è la comprensione che probabilmente sfuggirà alla maggior parte delle persone a causa del linguaggio ambiguo e equivoco di Zaluzhny.
Le sue raccomandazioni conclusive per evitare la sconfitta sono vaghe e poco convincenti, ma non possiamo biasimarlo per questo, perché nessuno ha proposto una soluzione convincente per il campo di battaglia moderno, in particolare dal punto di vista della parte ucraina. La Russia ha una chiara strada verso la vittoria, nonostante tutte queste questioni, come sottolinea lo stesso Zaluzhny. L’Ucraina non ne ha nessuna, almeno non direttamente: la sua unica possibilità è quella di mettere in atto varie provocazioni e sperare di innescare un intervento alleato o la terza guerra mondiale.
Per completezza, ecco le raccomandazioni finali di Zaluzhny:
Di conseguenza, per realizzare questo obiettivo lo Stato deve affrontare una serie di problemi fondamentali:
- Sviluppare una strategia chiara e meccanismi per promuovere tecnologie di difesa all’avanguardia a livello nazionale. Come per lo sviluppo dell’energia nucleare, questa strategia deve comprendere un approccio guidato dallo Stato al sostegno scientifico, alla produzione e al funzionamento, con responsabilità chiaramente assegnate a ciascuna istituzione. Dovrebbe essere preceduta dalla creazione di un programma di ricerca statale dedicato alle tecnologie di difesa avanzate.
- Assicurarsi il personale specializzato necessario, soprattutto nel campo dell’ingegneria del software, per progettare, implementare, integrare e sostenere questi sistemi. La guerra complica le cose, ma molti di questi esperti prestano già servizio nelle forze armate ucraine e potrebbero rafforzare in modo significativo il potenziale scientifico del Paese.
- Affrontare la sfida più difficile: l’accesso ai chip. Ciò comporta gravi rischi geopolitici, poiché la fornitura di questi componenti critici dipende dalla stabilità e dall’apertura dei mercati in poche regioni, principalmente Cina, Taiwan e Stati Uniti.
- Sfruttare le attuali esportazioni di tecnologia della difesa dell’Ucraina per costruire alleanze di sicurezza e attingere al potenziale tecnologico e scientifico dei futuri partner.
- Garantire la completa esclusione della Russia dalla cooperazione scientifica e tecnologica internazionale, sfruttando al contempo appieno il potenziale di ricerca occidentale, in particolare delle istituzioni con capacità uniche come il CERN.
Si tratta di proposte estremamente a lungo termine, inverosimili e dubbie. Quello che egli descrive sono linee guida per un piano quinquennale o decennale di ristrutturazione fondamentale che, in tempo di guerra, è estremamente improbabile vista l’enorme e insostenibile situazione sociale, politica ed economica dell’Ucraina.
Solo per fare un esempio, proprio oggi è stato annunciato che il tanto decantato missile ucraino “Flamingo”, che secondo quanto affermato avrebbe rivoluzionato le sorti del conflitto e causato gravi danni alla Russia, è in realtà fuori uso perché l’Ucraina non può permettersi il suo ciclo di produzione.
Dal Wall Street Journal—ascoltate attentamente:

E a proposito, tra tutti questi discorsi di “stallo” e “impasse”, ecco quali sono stati i progressi medi effettivi della Russia negli ultimi tempi:

Come si può vedere, si mantiene ancora un ritmo di avanzamento mensile costante di circa 500 km2. Certo, nessuno sta dicendo che si tratti di una quantità enorme: la Russia dovrebbe raggiungere una media di circa 5.000 km2 al mese per riuscire a conquistare quasi tutto il territorio a est del Dnepr nel giro di un anno. Ma non si può nemmeno descrivere onestamente un ritmo di avanzamento così costante come una totale “situazione di stallo”: sarebbe semplicemente disonesto dal punto di vista intellettuale.
Inoltre: l’unico motivo per cui il tasso di avanzamento sembra essere “diminuito” rispetto al 2024 è perché quell’enorme “picco” anomalo negli avanzamenti alla fine del 2024 rappresenta la riconquista del territorio a Kursk. Si tratta di un valore anomalo perché gran parte della considerevole conquista di Kursk da parte dell’Ucraina era un’illusione, dato che lì la difesa era scarsa. Quindi l’AFU ha guadagnato rapidamente molto territorio, ma non l’ha mai controllato in modo decisivo e quindi l’ha perso altrettanto rapidamente, gonfiando i tassi di avanzata russi per quel periodo di tempo.
Se si esclude il valore anomalo, i progressi della Russia nel 2025 mostrano una crescita consistente rispetto a ogni anno precedente; ovvero, senza l’aberrazione di Kursk, il 2024 avrebbe potuto registrare una media di 250-300 km2 al mese, mentre il 2025 registra una media di circa 400 km2, con l’ultimo mese di settembre che sale a circa 500 km2.
Per quanto riguarda le perdite, un’altra piccola digressione: mi è capitato di imbattermi per caso in un articolo che dimostra ancora una volta la disparità tra i prigionieri di guerra russi e ucraini. Si tratta di un articolo pubblicato da The Independent nel giugno del 2022:

Questa è una conferma diretta da fonti autorevoli che il rapporto tra prigionieri di guerra russi e ucraini era di circa 1:10 a favore della Russia, come avevo scritto molte volte. Ciò ha implicazioni dirette sul rapporto totale tra vittime per ovvie ragioni.
Durante i recenti scambi di cadaveri, la scusa tipica è stata: “La Russia sta avanzando e quindi sta raccogliendo più cadaveri”. Ma come si spiega la disparità dei prigionieri di guerra? Si stanno raccogliendo più prigionieri di guerra perché la Russia sta “avanzando”? La logica non ha senso.
Per concludere, il succo generale che si può dedurre dall’articolo di Zaluzhny è che le tattiche della Russia, sebbene non siano belle e certamente piene di molti problemi, stanno funzionando, e solo riforme su larga scala in tutta l’Ucraina potrebbero eventualmente modificare la traiettoria generale delle cose. Questo ci porta alla pericolosa conclusione che l’Ucraina sarà costretta a fare sempre più affidamento su tattiche terroristiche e provocazioni per cambiare completamente i calcoli della guerra, in accordo con gli europei, desiderosi di complicità. Questo è ciò che stiamo vedendo accadere ora, in particolare nelle ultime settimane con l’improvviso aumento senza precedenti delle provocazioni organizzate e coordinate, culminato con il sequestro odierno di una nave cisterna della “flotta ombra” russa nel Mar Baltico da parte delle forze speciali francesi.
Ma ne parleremo nel prossimo articolo in programma.
Un ringraziamento speciale a voi, abbonati a pagamento, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento—siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.
Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di fare il doppio gioco, per coloro che non riescono a trattenersi dal ricoprire di generosità i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.
L’articolo di Zaluzhsny:
L’innovazione come nucleo della resilienza strategica: Negare alla Russia il potere di dettare le condizioni attraverso la guerra
24 settembre 2025, ore 10:40
Condividi
© Foto fornita dall’autore

AutoreValery ZaluzhnyAmbasciatore straordinario e plenipotenziario dell’Ucraina nel Regno Unito, Comandante in capo delle Forze armate dell’Ucraina (2021-2024)
Visitando l’esposizione internazionale DSEI-2025 a Londra – uno dei raduni più importanti del mondo nel settore della difesa e della sicurezza, che mette in mostra le nuove tecnologie belliche – non ho potuto fare a meno di ricordare gli eventi del 2023, che sono stati, se non fatali, sicuramente significativi per me.
Anche se la maggior parte degli oggetti esposti a questo evento mostrava ancora armi della guerra di un tempo, è stato davvero gratificante vedere l’Ucraina rappresentata a un livello così alto. Decine di nostre aziende hanno presentato soluzioni innovative che, a differenza del 2023, già comandano un grande interesse, non solo tra i produttori stranieri che guardano alle opportunità di business, ma anche tra i militari, molti dei quali vistosamente extraeuropei.
Ancora più sorprendente è che alcuni progetti stranieri si basano già direttamente sull’esperienza della guerra russo-ucraina, soprattutto per quanto riguarda i droni, la guerra elettronica e l’intelligenza artificiale.
Che cosa è successo negli ultimi due anni? Avevo ragione quando sostenevo che la guerra di oggi sarebbe stata così dinamica e tecnologica? E, soprattutto, abbiamo ora una chiara percezione di cosa ci riserveranno i prossimi due anni?
Il mio articolo apparso su un importante media britannico nel novembre 2023 aveva lo scopo di spronare i nostri partner a ripensare la guerra moderna e a rimodellare le loro dottrine. Ero e resto convinto che abbiamo bisogno di tempo per prendere l’iniziativa tecnologica, cosa impossibile da soli senza avere accesso a sistemi all’avanguardia. Per questo il piano strategico di difesa che abbiamo elaborato per il 2024 dipendeva dal loro sostegno.
SARETE INTERESSATI A

Finanziamento dei deficit di bilancio nel 2025 e 2026: di male in peggio
Ma le cose sono andate diversamente. Ma esplorando la mostra, mi sono reso conto che avevo ragione su qualcosa.
Una profonda rivalutazione dell’offensiva 2023 è scaturita non solo dal tentativo di trasformare una fase difficilissima della guerra in una sorta di reality show – prima, quando i nostri piani hanno in qualche modo raggiunto la Russia, e poi quando il corso dell’operazione è stato raccontato online da aspiranti profeti, molti dei quali si sono poi ritrovati in sanzioni o in liste di ricercati. Sento ancora l’sting di quel fallimento. Tuttavia, il punto essenziale era che bisognava trarre una lezione e cambiare strategia, immediatamente. Una strategia per la sopravvivenza in un tipo di guerra del tutto nuovo.
Di cosa ho scritto allora e cosa intendevo dire?
La Prima Guerra Mondiale, con il suo logorio da trincea, assomigliava per molti versi all’autunno del 2023. In assenza di fianchi aperti, l’unica manovra offensiva era lo sfondamento frontale delle difese nemiche che, con l’aumento del rate di fuoco, della gittata e della potenza di fuoco dell’artiglieria, divennero composte da multi-stratificate posizioni fortificate difensive e linee.
Il risultato fu la guerra di posizione: una relativa stasi lungo il fronte, in cui nessuna delle due parti poteva condurre operazioni offensive. Questa forma di combattimento aveva le seguenti caratteristiche distintive:
- un fronte continuo lungo l’intera linea di ingaggio;
- posizioni pesantemente fortificate e protette da densi ostacoli ingegneristici;
- una “zona grigia”che separa le parti in guerra che nessuna di loro controlla;
- infrastrutture difensive progettate per l’occupazione a lungo termine da parte di un gran numero di truppe, dagli ospedali da campo al campo.
La prevalenza di questa forma di guerra durante la Prima Guerra Mondiale rifletteva il fatto che le armi di quell’epoca rendevano la difesa molto più efficace dell’offesa.
SARETE INTERESSATI A

I depositi abbondano, i prestiti scarseggiano: il paradosso bancario che frena l’economia ucraina
Aglieria pesante, aerei, mitragliatrici, mine e filo spinato favorirono il difensore. Esistevano poche armi offensive e attrezzature per sfondare. Solo nella fase finale della guerra furono possibili sfondamenti, ma il loro sfruttamento rimase inafferrabile. Fino alla Seconda Guerra Mondiale – con l’uso massiccio di carri armati veloci supportati da aerei d’assalto – la situazione di stallo fu davvero superata.
Un gran numero di armi ed equipaggiamenti militari tecnicamente nuovi contribuirono alla difesa: artiglieria pesante, aviazione, mitragliatrici, mine, filo spinato. Ma c’erano poche armi ed equipaggiamenti militari offensivi equivalenti che permettessero di sfondare le difese del nemico. Solo alla fine della Prima Guerra Mondiale il problema dello sfondamento delle linee difensive fu parzialmente risolto, ma il problema della capitalizzazione dello sfondamento rimase irrisolto. L’uso diffuso di carri armati ad alta velocità, supportati dall’aviazione d’assalto, divenne possibile solo nella Seconda Guerra Mondiale, il che portò a una via d’uscita dallo stallo.
Oggi, rivedendo i miei appunti, posso solo ripetere che sia la Russia che l’Ucraina hanno raggiunto una situazione di stallo simile.
Dalla fine del 2022, i combattimenti nell’area di Donetsk sono diventati gradualmente posizionali.
Lo stallo è diverso nella forma, ovviamente.
Nonostante la stabilità generale della linea, si verificano ancora avanzamenti – lenti, locali o più ampi, con le truppe che scorrono in avanti al costo di perdite sproporzionate che possono essere giustamente paragonate a un tritacarne, piuttosto che ai colpi affilati di una manovra corazzata.
Gli assalti dell’esercito russo a Bakhmut e Avdiivka ne sono i vividi esempi.
A differenza delle operazioni classiche volte a distruggere il nemico, le tattiche russe si sono concentrate sullo schiacciamento delle nostre unità dalle posizioni difensive. Ma, ad eccezione di Bakhmut, le nostre forze hanno conservato la loro efficacia di combattimento.
Un’altra caratteristica dello stallo è che senza rapidi sfondamenti, non ci potevano essere accerchiamenti, e senza neutralizzare completamente la difesa aerea nemica, le operazioni aviotrasportate, così centrali nella dottrina della NATO, erano impossibili.
Il fattore principale che ha prodotto l’impasse durante la nostra offensiva del 2023 è stato, soprattutto, la classica insufficienza di forze e mezzi nelle formazioni d’assalto.
SARETE INTERESSATI A

L’Ucraina otterrà qualcosa di più di garanzie surrogate?
Per rompere un tale fronte occorreva una superiorità decisiva nelle capacità nel punto di sfondamento, insieme a riserve mobili in grado di entrare rapidamente nel varco creato e di spostarsi nella profondità operativa prima che le riserve nemiche potessero contrattaccare o stabilire una nuova linea difensiva. Per ragioni sia oggettive che soggettive non siamo stati in grado di generare questa superiorità prima dell’assalto.
Questa carenza di capacità sorgeva principalmente dalla dispersione del già preparato raggruppamento d’assalto su altri assi, e dalla creazione di componenti terrestri tratte da altri ministeri e agenzie – che, di conseguenza, non erano, per usare un eufemismo, del tutto pronte al combattimento contemporaneo. Ciò è stato reso possibile anche dall’incapacità di alcuni comandanti di apprezzare la necessità di ruotare le unità pronte al combattimento e di addestrarle specificamente per le operazioni offensive.
Infine, le unità di nuova formazione mancavano di un livello minimo di armamento o erano inadeguatamente armate, una situazione che dipendeva interamente dalle scelte e dalle risorse dei nostri partner.
Il risultato fu una carenza di riserve addestrate per la manovra su larga scala e quindi una deriva in combattimenti prevalentemente positivi in tutte le aree dell’offensiva.
I russi, da parte loro, costruirono vaste linee difensive, ben congegnate e profondamente stratificate.
Ma il vantaggio decisivo è arrivato dai droni. All’inizio,questi erano principalmente a scopo tattico aerial ricognizione, consentendo al nemico di individuare le nostre concentrazioni of manpower and materiel in tempo reale e di spostare le riserve di conseguenza.
Quegli stessi dati hanno alimentato il targeting per gli attacchi di precisione, i missili e l’artiglieria, con l’utilizzo su larga scala di UAV tattici di ricognizione per rilevare le nostre azioni e aggiustare il fuoco.
Questi droni fornivano una sorveglianza aerea 24 ore su 24 sulla linea di ingaggio, anche con visione notturna. Erano probabilmente rafforzati da sistemi di ricognizione satellitare, di ricognizione radar e di pattugliamento radar e di guida aerea.
Avendo le capacità necessarie, ci affidammo a metodi simili. In tali condizioni, qualsiasi concentrazione di mezzi corazzati o di uomini era destinata a essere individuata, al fronte o anche nelle retrovie. Se poi si aggiungono i missili a lungo raggio, le munizioni a grappolo e le posizioni delle riserve così rivelate, la sorpresa diventa quasi impossibile.
Si potrebbe, ovviamente, rispondere invocando la campagna del Kursk lanciata nell’agosto del 2024. S tali azioni possono certamente essere intraprese laddove il costo umano sia giudicato accettabile e gli obiettivi strettamente limitati. Ma l’esperienza dimostra che una breccia tattica isolata in un settore ristretto raramente produce il successo operativo che l’attaccante cerca. Le forze di difesa sono state in grado di sfruttare sia i vantaggi tecnologici che quelli tattici e, nel tempo, non solo hanno impedito che una breccia tattica si trasformasse in un guadagno operativo, ma hanno persino organizzato i propri avanzamenti locali, ancora una volta senza ottenere un successo operativo. Non conosco il prezzo esatto pagato per queste azioni, ma è chiaro che è stato estremamente elevato.
SARETE INTERESSATI A

Perché vogliono tutto il mondo?
In sintesi, l’essenza dello stallo non è solo l’impossibilità di sfondare le linee difensive ma, soprattutto, l’incapacità di raggiungere gli obiettivi operativi, tra cui raggiungere la profondità operativa.
È interessante notare che i principali conflitti militari dell’inizio del XXI secolo – in Siria, Iraq, Libia e altrove – non sono culminati in uno stallo posizionale. Questo è dipeso da due ragioni principali.
In primo luogo, le forze nemiche sono state sconfitte in gran parte attraverso attacchi aerei a distanza e l’impiego di munizioni a guida di precisione, specialmente missili da crociera lanciati dall’aria e dal mare, integrati dalle manovre di un limitato contingente di truppe di terra.
In secondo luogo, queste guerre hanno contrapposto forze armate ad alta tecnologia, come quelle degli Stati Uniti e degli alleati della NATO, ad avversari deliberatamente più deboli.,spesso resti sparsi di organizzazioni Soviet-style In Ucraina, invece, la Russia si trova ad affrontare per la prima volta in questo secolo un’emergenza di tipo militare. near-peeravversario, altamente tecnologico grazie ai nostri partner, anche se più piccolo per dimensioni e risorse.
L’esperienza della nostra guerra finora dimostra che le scorte di armi di precisione si esauriscono rapidamente. Le operazioni aeree su larga scala sono ostacolate dalle difese aeree. E ancora una volta, come a metà del XX secolo, il classico combattimento a terra è tornato al centro della guerra.
Così fu allora. E fu proprio allora che l’idea di operazioni di terra su larga scala si scontrò con un altro problema che richiedeva una soluzione: la mobilitazione.
Di questo parleremo più avanti. Il problema della guerra di posizione ha rivelato un altro schema. La transizione alla guerra di posizione porta al suo prolungamento e comporta grandi rischi sia per le Forze Armate che per lo Stato nel suo complesso. Inoltre, avvantaggia il nemico, che fa ogni sforzo per ripristinare e aumentare il proprio potere militare. Questo potrebbe essere stato il punto più importante: senza un ripensamento radicale della strategia, il successo sul campo era in pericolo.
Quindi, la ricerca di una via d’uscita dallo stallo posizionale offriva a qualsiasi belligerante una possibilità di vera vittoria. Che cosa è successo negli ultimi due anni? Si è riusciti a uscire da questo vicolo cieco che, dal punto di vista delle risorse dell’Ucraina, è già prevedibilmente inaccettabile? Questo è ciò che cerchiamo di capire.
So che questo offre ai miei avversari un altro pretesto per lamentarsi che studio troppo la Russia – un’offesa, secondo loro, mentre la guerra continua. Tuttavia, preferisco Sun Tzu ai miei critici: conosci il tuo nemico.
SARETE INTERESSATI A

I costi di guerra quotidiani della Russia in Ucraina
All’inizio del 2024, mentre l’esercito ucraino subì una profonda riorganizzazione del comando e del controllo sotto una nuova leadership, i pensatori militari russi lanciarono il loro sforzo per rompere l’impasse. Sulle loro piattaforme di ricerca hanno riconosciuto che la novità della loro “operazione militare speciale” consisteva nell’uso diffuso dei droni a livello tattico. A dire il vero, le nostre compagnie di droni d’assalto erano già operative da quasi un anno, anche se ancora al di sotto dei numeri richiesti. La Russia, fino a quel momento, aveva trattato i droni in gran parte come strumenti ausiliari per l’artiglieria e le forze missilistiche.
Nella primavera del 2024 i russi, con un anno di ritardo rispetto a noi, hanno notato la rapida diffusione di piccoli quadcopter FPV, pilotati in prima persona. Venivano utilizzati per trasportare esplosivi improvvisati di diversi chilogrammi, per sganciare proiettili di mortaio fino a 120 mm o addirittura testate di granate a propulsione razzo. Si rivelarono indispensabili per trasportare munizioni e rifornimenti tempestivamente sulla linea di ingaggio.
La Russia vedeva in loro una via d’uscita dallo stalemma: l’ammassamento occulto e il successivo utilizzo di droni FPV e di munizioni vaganti per distruggere le linee difensive, le fortificazioni, i mezzi corazzati e le truppe in profondità. La pratica, però, ha presto deluso. I nostri sistemi di guerra elettronica sono avanzati rapidamente, vanificando questo presunto vantaggio. Ciò ha costretto la Russia a sviluppare nuovi sistemi di comunicazione e controllo per i suoi droni e per le munizioni vaganti. Questo ha dato alle nostre forze spazio per l’utilizzo di veicoli corazzati nell’area di Kursk, dove i mezzi occidentali schermati dai sistemi EW sono riusciti a penetrare in territorio nemico. Ma questo, a sua volta, ha provocato una contromossa. Nell’estate del 2024 è apparso un nuovo tipo di drone FPV, guidato non via radio ma via cavo, inaugurando una nuova fase della guerra e nuove sfide allo stallo posizionale.
Questo ha certamente un impatto sulle tattiche della fanteria, che deve sopportare il peso maggiore della guerra.
I soldati si sono trovati intrappolati sotto il “cielo basso” della sorveglianza e dell’attacco costante dei droni. Il campo di battaglia è diventato completamente trasparente, le manovre quasi impossibili. Qui il legame con la mobilitazionez è evidente: la manodopera è ancora necessaria per tenere la linea.
Oggi il quadro sul campo di battaglia è chiaro: grandi concentrazioni di personale, anche in difesa, non sono più sostenibili. Qualsiasi ammasso di truppe invita a una distruzione quasi immediata da parte di un attacco FPV droni o dall’artiglieria aggiustata dagli UAV. Di conseguenza, la difesa è organizzata come posizioni disperse tenute da piccoli gruppi che operano autonomamente sotto estrema tensione. La zona letale si sta allargando: i recenti attacchi al traffico civile sulle rotte Sloviansk-Izium e Sloviansk-Barvinkove dimostrano come il fuoco di precisione si spinga ormai in profondità in quelle che erano le retrovie. Naturalmente, non solo le linee di comunicazione sono distrutte; l’idea stessa di una retroguardia sicura sta svanendo, poiché la sua abituale collocazione dietro gli schieramenti avanzati – ovunque entro 40 chilometri – non è più sostenibile sotto il persistente controllo del fuoco nemico. Di conseguenza, la difesa si sta spostando dalla difesa attiva delle posizioni in concerto con i secondi reparti, le riserve e la potenza di fuoco di supporto, verso la nuda sopravvivenza di piccole unità costantemente premute sia dai sistemi di ricognizione-attacco a distanza, sia dalla tattica nemica di attacchi a sciame da parte di piccoli gruppi di fanteria.
SARETE INTERESSATI A

Di conseguenza, questa configurazione difensiva tende a confondere quella che dovrebbe essere una linea del fronte continua, lasciando a volte persino i comandanti incerti sull’effettiva disposizione delle loro posizioni. Quindi i russi hanno escogitato un altro modo per rompere l’impasse attraverso la cosiddetta infiltrazione: la penetrazione di singoli soldati e di piccoli gruppi di fanteria attraverso le lacune delle nostre difese. Lo abbiamo visto vividamente a Dobropillia, Pokrovsk e ora a Kupiansk.
Lo stesso vale per gli attaccanti. Incapace di organizzare assalti in massa, la Russia invece inonda le nostre posizioni con piccoli gruppi. La maggior parte di questi attacchi fallisce, e fallisce in modo sanguinoso. Un soldato catturato ha ammesso che otto assalti su nove si concludono con un fallimento. Tuttavia, ogni tentativo espone le nostre posizioni, i nostri posti di osservazione e la nostra potenza di fuoco; li distrugge dove può; e ci costringe a spendere le scarse munizioni e le forniture mediche, logorando le nostre truppe fisicamente e moralmente.
Come ha testimoniato lo stesso prigioniero, le tattiche russe prevedono che gli assalti continuino anche dopo il fallimento, finché ci sono uomini disponibili.
Prima o poi, con la logistica sempre più tagliata fuori dai droni, questa pressione costringe le nostre unità a cedere le posizioni. Ciò altera inevitabilmente la configurazione della linea del fronte e crea una minaccia per i settori vicini. In questo modo, attraverso la tattica di “seppellire” le nostre difese sotto un flusso costante di assalti da parte di piccoli gruppi, il fronte si insinua, inesorabilmente, verso di noi.
Tra l’altro, lost ground viene spesso recuperato esattamente nello stesso modo, da unità d’assalto, ed esattamente nello stesso modo, risultando nell’erosione naturale di quelle formazioni, con l’esito atteso già descritto e senza alcuna prospettiva di sfondamento in profondità.
Un altro fattore che dovrebbe frenare tali azioni è l’obbligo di individuare tempestivamente il nemico e di rispondere tempestivamente grazie agli UAV. Eppure i siti di lancio e gli stessi operatori sono già diventati bersagli prioritari.
In breve, lo stallo posizionale esiste davvero, con tutte le sue caratteristiche. Ma c’è anche una persistente tendenza a uscirne, ed è la Russia a guidare questo sforzo.
SARETE INTERESSATI A

La trappola finanziaria. Che cosa frena la crescita e la ripresa dell’Ucraina?
Fino a quando la Russia non troverà una via d’uscita dallo stallo, grazie all’accumulo di forze sufficienti a soffocare le nostre posizioni e a penetrare per infiltrazione, continuerà probabilmente a logorare le nostre truppe, accoppiando gli assalti con l’obiettivo deliberato di infliggere il massimo delle perdite. Nella sua strategia di logoramento, tali perdite sono consapevolmente accettate: le ostilità mirano a garantire un livello di perdite che diventerà insopportabile per noi, sostenendo al contempo una costante pressione sociale, non da ultimo attraverso una mobilitazione intensificata. L’effetto cumulativo di questo sistematico esaurimento delle capacità sarà, prima o poi, il completo esaurimento dei difensori. La Russia vede anche una potenziale via d’uscita dallo stallo nel negarci il “cielo basso” ora dominato dagli UAV di livello tattico.
Tutto ciò rende il contrasto agli UAV a livello tattico una priorità immediata se vogliamo preservare la vita e la salute dei militari impegnati al fronte e non solo. La trasparenza del campo di battaglia, creata da migliaia di droni e sensori, ha prodotto una kill-zone profonda più di 20 chilometri, con un’alta probabilità di ingaggio: ogni traccia di calore, impulso radio o movimento non necessario può innescare una risposta quasi istantanea e letale. In pratica, la morte, il ferimento o il crollo psicologico sono le conseguenze prevedibili di un’esposizione prolungata all’odierna frontline. Questa è la realtà nota sia a coloro che si sottraggono ostinatamente alla mobilitazione sia a coloro che, dopo aver dato la caccia ai droni Shahed, ora attendono il loro destino dopo essersi assentati o aver fatto parte di un battaglione di riserva.
Peggio ancora, la situazione sembra destinata a peggiorare. I progressi dell’intelligenza artificiale daranno vita prima a sistemi d’attacco semi-autonomi e poi completamente autonomi, creando un nuovo livello qualitativo di minaccia per gli esseri umani sul campo di battaglia.
Una risposta ipotizzabile sarebbe quella di rimuovere il personale dal bordo avanzato e sostituirlo con sistemi robotici. Ciò ridurrebbe, ovviamente, le vittime dei droni d’attacco e dei complessi d’attacco di ricognizione. Ma la tecnologia non è ancora arrivata a questo punto: gli attuali sistemi autonomi e senza pilota sono ancora al di sotto delle abilità necessarie per sostituire gli esseri umani su scala .
Inoltre, la tattica russa di “inondare” le posizioni con assalti ripetuti richiede ancora personale addestrato nelle posizioni avanzate, anche se non in gran numero. L’unica via d’uscita possibile oggi è quella di inventare, il più rapidamente possibile, sistemi e misure che miglioreranno la sopravvivenza delle truppe. Questo imperativo è inseparabile dalle questioni di mobilitazionez e addestramento. Si tratta di un compito sfidante, che richiede non solo lo sviluppo e la scalabilità di soluzioni tecnologiche adeguate, ma anche una fondamentale riconsiderazione dei metodi di impiego e, di conseguenza, della struttura delle forze armate in relazione alla difesa anti-drone. Storicamente, la protezione delle forze si è concentrata sulle minacce provenienti dall’artiglieria, dalle armi leggere dell’aviazione e persino dalle armi di distruzione di massa: rischi di distruzione fisica o di lesioni costanti. Oggi, tuttavia, dobbiamo costruire un sistema per contrastare una nuova minaccia in un nuovo tipo di guerra: i droni. Essi sono diventati il principale fattore di perdita di personale e, quindi, un fattore decisivo per l’esito delle operazioni di combattimento.
SARETE INTERESSATI A

Scopo più che pathos: le persone dietro la 2a Legione Internazionale dell’Ucraina
Ad oggi, gli UAV d’attacco rappresentano quasi l’80 per cento delle perdite di personale e di attrezzature. Questo dimostra che le misure di protezione dell’era precedente – fortificazioni, blindature dei veicoli e persino armature personali – sono state ampiamente neutralizzatez dalle dimensioni, dalla letalità e dalla precisione dei moderni droni. Mette inoltre in discussione gli attuali approcci all’addestramento: le qualità umane da sole non possono eguagliare la velocità di reazione o la precisione di un sistema robotico potenziato dall’intelligenza artificiale.
Quindi, mentre la Russia si affida alla tecnologia e continua a lanciare sempre più persone contro le nostre posizioni – imponendoci una tattica di tipo attitudinale – noi abbiamo bisogno di una strada diversa: un mezzo affidabile per scoraggiare il potere letale di queste nuove armi.
Per concepire una protezione di questo tipo dobbiamo innanzitutto comprendere le dinamiche dello sviluppo tecnologico stesso e anticipare le sfide che ci attendono.
Ovviamente, l'”operazione digitale” di cui ho scritto nel 2023 rimane una cornice utile: il campo di battaglia moderno dovrebbe essere visto come un’unica rete integrata di sistemi cyber-fisici. In pratica, ciò significa che le piattaforme robotiche e senza equipaggio sono collegate al software tramite sensori e infrastrutture di comando e controllo e di comunicazione. In questo dominio digitale i sistemi meccanici – gli odierni UAV e UGV – si fondono con il controllo software a bordo e a distanza per fornire la consapevolezza della situazione, coordinare le forze ed eseguire i compiti di combattimento in tempo reale.
È evidente oggi che questo sistema cyber-fisico opera attraverso una rete di dispositivi che raccolgono e trasmettono dati visivi, acustici, sismici e di altro tipo ai posti di comando o ai nodi intermedi di elaborazione e compiono azioni in risposta ai comandi provenienti da questi centri.
Tutto questo passa attraverso una rete di comunicazione, che rimane uno dei principali anelli deboli del moderno campo di battaglia high-tech.
Poiché le comunicazioni sono così vulnerabili, si svilupperanno inevitabilmente sistemi autonomi in cui la maggior parte dell’elaborazione delle informazioni, dell’analisi della situazione e del processo decisionale avviene direttamente a bordo. Il controllo centralez interverrebbe solo in casi eccezionali o di emergenza. Potrebbero essere proprio questi sistemi di bordo che non solo effettueranno gli strike in modo efficace ma forniranno anche una protezione affidabile.
SARETE INTERESSATI A

Guerra per alcuni, TikTok per altri. Dentro le decisioni di guerra dell’Ucraina
Considerando che per realizzarez questo obiettivo lo Stato deve affrontare una serie di problemi chiave:
- Sviluppare una strategia chiara e meccanismi per far progredire le tecnologie di difesa all’avanguardia a livello nazionale. Come per lo sviluppo dell’energia nucleare, questa strategia deve comprendere un approccio guidato dallo Stato al sostegno scientifico, alla produzione e al funzionamento, con responsabilità chiaramente assegnate a ciascuna istituzione. Dovrebbe essere preceduta dalla creazione di un programma di ricerca statale dedicato alle tecnologie di difesa avanzate .
- Assicurare il necessario gruppo di specialisti, soprattutto in ingegneria del software, per progettare, implementare, integrare e sostenere questi sistemi. La guerra complica le cose, ma molti di questi esperti sono già in servizio nelle Forze armate ucraine e potrebbero rafforzare in modo significativo il potenziale scientifico del Paese.
- Affrontare la sfida più difficile: l’accesso ai chip. Ciò comporta gravi rischi geopolitici, poiché la fornitura di questi componenti critici dipende dalla stabilità e dall’apertura dei mercati di alcune regioni, in particolare Cina, Taiwan e Stati Uniti.
- Sfruttare la difesa esistente dell’Ucraina esportazioni di tecnologia per costruire alleanze di sicurezza e sfruttare il potenziale tecnologico e scientifico di futuri partner.
- Assicurare la completa esclusione della Russia dalla cooperazione scientifica e tecnologica internazionale, ma anche fare pieno uso del potenziale di ricerca occidentale, in particolare delle istituzioni con capacità uniche come il CERN.
È ovvio che la vittoria dell’Ucraina oggi significa negare alla Russia la capacità di dettare i suoi termini .attraverso la guerra.Questo è il minimo indispensabile per la sopravvivenza.
Conseguentemente, la resilienza dello Stato in una guerra di logoramento dipende in ultima analisi dalla situazione al fronte, anche se le forme e i metodi di combattimento sono cambiati radicalmente. La condizione del fronte, a sua volta, dipende da molti fattori, primo fra tutti il ritmo dello sviluppo tecnologico, che cambia quotidianamente e con uno slancio inequivocabile. La rapida padronanza di queste tecnologie, la loro sperimentazione pratica e il loro impiego scalabile ci permetteranno di adattarci alle nuove condizioni e di uscire dal cul-de-sac posizionale prima dei nostri avversari.
SARETE INTERESSATI A

Cosa impedisce all’Ucraina di estradare i criminali di guerra…
Solo abbracciando l’innovazione militare l’Ucraina può compensare la sua cronica carenza di risorse e infliggere perdite sproporzionate alla Russia. Anche Mosca lo sa e sta già prendendo contromisure che si sentono sul campo di battaglia.
Il vantaggio dell’Ucraina sta nel suo popolo, che non solo hanno fermato l’invasore, ma hanno già reso il Paese un centro di innovazione sul campo di battaglia.
Ne consegue che l’innovazione deve essere alla base di una strategia di resistenza sostenuta in un’epoca che potrebbe portare non a una guerra continua, ma a un’ostilità continua. Questa strategia ci permetterà di sopravvivere, adattarci e prevalere senza illusioni, rendendo il conflitto operativamente privo di significato per la Russia.
Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale prendere e poi mantenere l’iniziativa tecnologica, costringendo la Russia a reagire, assorbire la pressione e difendersi.