ZANG  TUMB  TUMB E SALAMINI: PIÙ STUPIDI DI COSÌ SI MUORE, di Massimo Morigi

ZANG  TUMB  TUMB E SALAMINI: PIÙ STUPIDI DI COSÌ SI MUORE (DA CTHULHU MORBUS CON L’ALTA CONSULENZA  DI  ETTORE PETROLINI E FILIPPO TOMMASO MARINETTI PER UNA TEORESI E PRASSI  GEOPOLITICA POETICA ED ONOMATOPEICA E QUINDI FUTURISTICA ET AVANSPETTACOLISITICA. TI À PIACIATO, EH?…

 

              In data 1° marzo 2022 il Senato della Repubblica a tambur battente e a passo di carica ha approvato a larghissima maggioranza l’invio di armi all’Ucraina – governo e opposizione finalmente uniti nel respingere ed annientare le orde cosacche per la salvezza della Nazione!!!, già ci provò la “buonanima” maestro di Predappio e l’altrettanto valido e dolce imbianchino di Vienna ma, rio destino, la sorte, ahi! ahi! ahi! sigh! sigh! sigh! et sob! sob! sob! (e ancora una volta sob! Abbondandis in abbondandum!), fu loro avversa (unica pecca dell’ineffabile imbianchino viennese fu la legittima ma eccessiva ambizione di sterminare letteralmente tutto il popolo russo per ripopolare poi gli immensi spazi sarmatici di tedeschi, eh già, chi troppo vuole nulla stringe…), ma ora il nuovo “superbuonanima” zio Joe Biden ha detto: «Un dittatore russo sta invadendo un paese straniero e pagherà un prezzo alto per questo. Nelle battaglie contro le autocrazie, le democrazie sono unite», zum zum zum zum zum zum zum zum zum!!! Ma, soprattutto, come  mi ha suggerito Filippo Tommaso Marinetti componendo per noi per l’occasione “Zang Tumb Tumb”: «[…] forza che gioia vedere udire fiutare tutto/tutto taratatatata delle mitragliatrici strillare/a perdifiato sotto morsi/shiafffffi traak-traak/frustate pic-pac-pum tumb bizzzzarrie/salti altezza 200 m. della fucileria/Giù giù in fondo/all’orchestra stagni/diguazzare buoi buffali/pungoli carri pluff plaff impen-/narsi di cavalli flic flac zing zing sciaaack
ilari nitriti iiiiiii… scalpiccii tintinnii 3/battaglioni bulgari in marcia croooc-craaac[…].
»

          Ed anche l’altro supremo italico Geopoliticus Maxismus che va sotto il nome di Ettore Petrolini  per celebrare la gloriosa decisione del Senato italiano, ha sempre per noi composto  “I Salamini”, carme sublime di cui mi pregio di fornirVi, come nel precedente, il seguente commovente stralcio: «ho comprato i salamini del dì nel quale io mi maritai con mia moglie non feci questione mai. qualche volte la porto pure sul tranvai questa mattina i salamini mi comprai. ho comprato i salamini e me ne vanto. se qualcuno ci patisce che io canto è inutile sparlar è inutile ridir sono un bel giovanottin sono un augellin… vorrei tornar bambino da tutti carezzato di sera e di mattino vorrei esser sbuccellato allor chi mi vedeva di me si innamorava al seno mi stringeva evviva l’alluminio! fiore di virgoletta e di bacillo quando ti vedo mi fa male un callo ti amo come si ama il coccodrillo. fiore di pippa spenta in bocca a un pollo sei bella più del grasso nel cappello più di una busta senza francobollo. fiore di viole dovevano arrivare trentasei automobili è arrivato un carrettino a mano eh! ti à piaciato?… io sono un poeta estemporaneo improvvisatore imbecille io son perché? perché sì. insisto sul sì; non faccio del male a nessuno se dico di sì; quante cose si possono risolvere rispondendo di sì; e allora, sì. ti à piaciato?… mi chiamo Ambrogio ho l’orologio che segna sempre le ventitré chi sa perché? e quando piove riparo dove l’acqua non cade sopra di me chi sa perché? forse perché io non sono biondo ed ho gli occhioni belli… e sono tondo tondo e canto gli stornelli ti à piaciato? […] tutto sbagliato, tutto un mondo da rifare. per esempio questo cosetto qui che teniamo sulla giacca si chiama bottone, e quello dove ci mettono il vino la chiamano botte. questi che abbiamo qui nella pancia li chiamano intestini, ma intestini quando stanno in testa; quando stanno qui impancini. tutto sbagliato, tutto un mondo da rifare. lo sai che differenza passa tra un servitore e il ferro? il servitore  china la schiena e il ferro China Bisleri. ti à piaciato? più stupidi di così si muore eh. adesso ti racconto un capolavoro del pensiero umano, lo sai che differenza passa fra le nozze naturali e le nozze d’argento? non lo sai? sta’ a sentire, eh? adesso ti spiego io, alle nozze naturali si vergogna lei, e alle nozze d’argento si vergogna lui. E alle nozze d’oro si vergognano tutti e tre…
ah! ti à piaciato, eh? più stupidi di così si muore, eh?
lo sai come si fa a distinguere un pesce da una pescia? non sai come si fa a distinguere un pesce maschio da una pescia femmina? adesso ti spiego io, si va in
una peschiera, eh?, si butta un poco di pane, se viene su lui è maschio, se viene su lei è femmina. e se vengono tutti e due è maschio e femmina.
ah! ti à piaciato, eh? più stupidi di così si muore, eh?
ho comprato i salamini e me ne vanto. se qualcuno ci patisce che io canto è inutile sparlar è inutile ridir sono un bel giovanottin sono un augellin…».

            Ad imperituro memento di sì grandi machiavelliche virtù et  pio et cristiano amor patrio mostrate dal nostro grande Senato della Repubblica (indubbio segnacolo non solo della riacquistata dignità dell’altissima Istituzione ma anche del ritrovato valore guerriero dell’italico popolo rinnovellato e purificato, però, dall’immortale spirito della nostra sublime Costituzione democratica della quale è ora perfettamente inutile richiamare gl’inneffabili principi  se non quello più  supercalifragilistichespiralidoso di tutti all’art. 11: “l’Italia(no) ripudiava la moglie ma ora c’è il divorzio e ora l’Italia(no) rimane senza una lira”, “più stupidi di così si muore”…), ispirato dalla nuova geopolitica poetica ed onomatopeica (e quindi avanspettacoslitica et futuristica…), la quale, ne sono certo, saprà dare,  sempre di più alla luce del salaminiano “più stupidi di così si muore”, consapevolezza scientifica a tutto questo rinnovellato e lustrale spirito patriottico e democratico di tutte le Istituzioni del Paese e del suo grande Popolo, CTHULHU MORBUS si pregia  di rinviarVi all’URL  https://web.archive.org/save/https://www.senato.it/3818?seduta_assemblea=24999, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20220301143257/https://www.senato.it/3818?seduta_assemblea=24999 .

         In trasferta di piacere da R’lyeh all’Hotel Gagarin, Armenia, immaginifico ostello dell’ex CCCP dove le eroiche ed istrioniche doti dell’italico popolo cercarono di dare il loro meglio in occasione del collasso (per sfortuna non ancora del tutto avvenuto, ma già, ahimè! la storia non finisce mai…) dell’impero sovietico, un amorevole saluto dal Vostro umilissimo servo (per la Vostra follia ed il Vostro autolesionismo)

CTHULHU MORBUS

P.S. Comunica  –  e commenta come sempre  brillantemente –  Roberto Buffagni ai fedeli lettori dell’ “Italia e il Mondo” che l’Università Milano Bicocca «ha annullato un corso su Dostoevskij di Paolo Nori» (Roberto Buffagni, Censurare la mente e il cervello, in “L’Italia e il Mondo”, 2 marzo 2022, all’URL http://italiaeilmondo.com/2022/03/02/censurare-la-mente-e-il-cervello_di-roberto-buffagni/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20220303080851/http://italiaeilmondo.com/2022/03/02/censurare-la-mente-e-il-cervello_di-roberto-buffagni/). Forse il provvedimento è rientrato, forse no ma anche forse sì e forse no (ottimo esempio di superposition quantistica e/o dialettica hegeliana applicata alla politica e alla cultura italiane, per non parlare della geopolitica futuristica ed avanspettocalistica ma anche alla geopolitica della commedia all’italiana, Hotel Gagarin docet). Zum zum zum zum zum zum zum zum zum!!! Zang Tumb Tumb. Ah! ti à piaciato, eh? Più stupidi di così si muore, eh?…

 

 

Perché Draghi otterrà effetti contrari a quelli annunciati, di Davide Gionco

Come un pessimo governo intende stravolgere l’ottimo provvedimento economico del Bonus 110%.
Perché Draghi otterrà effetti contrari a quelli annunciati.
di Davide Gionco
26.02.2020

Le truffe sui bonus del 110% e le correzioni proposte da Mario Draghi
Siamo ancora assordati dai cori mediatici di beatificazione di “San Mario Draghi”, nonché dalle continue emergenze e paure che incombono sul popolo italiano, per cui quasi nessun commentatore si prende la briga di analizzare in modo critico le recenti prese di posizione del presidente del Consiglio Draghi nei confronti del famoso “Bonus fiscale 110%”, che probabilmente ha rappresentato l’unica misura governativa significativa per la crescita dell’economia italiana degli ultimi 10 anni.
Più ancora degli indicatori statistici ne è prova la rapida saturazione del settore dell’edilizia, con imprese che non riescono a rispettare le scadenze pattuite, nonostante le assunzioni di personale e gli aumenti dei prezzi nel settore. Qualcosa che nessuno ricordava almeno dagli anni 1980.

Nelle ultime settimane Draghi ha denunciato numerose truffe (pari oltre 4 miliardi) da parte di soggetti senza scrupoli, che hanno portato alla concessione di bonus fiscali in cambio di lavori mai realizzati, dopo di che i bonus fiscali, ceduti alle banche, sono stati convertiti in euro ed investiti (o imboscati) nella solita finanza speculativa.
Per evitare il ripetersi di queste truffe, nonostante tutta la burocrazia necessaria per la concessione dei bonus fiscali, Draghi propone di limitare la cedibilità dei crediti ai soli soggetti “finanziari” ovvero alle banche. Secondo Draghi questa misura dovrebbe evitare le truffe e, quindi, rendere i bonus fiscali sostenibili per le casse dello Stato e fare sì che il lavori di ristrutturazione energetica vengano effettivamente realizzati.
Ma siamo sicuri che la risposta di Draghi otterrà questi obiettivi?

Il meccanismo della cessione dei crediti
Per capire come stanno le cose è innanzitutto necessario comprendere i meccanismi di funzionamento dei bonus fiscali (del 110% energetico o altri) cedibili a terzi.
La grande novità introdotta dal governo Conte II e poi mantenuta da Draghi non è stata tanto la concessione di sgravi fiscali, cosa a cui gli italiani erano da tempo abituati, ma la possibilità di ottenere dei bonus fiscali che possono essere ceduti a terzi per il pagamento di prestazioni lavorative.
In passato gli sgravi fiscali venivano coperti da altre entrate fiscali, da nuovi tagli alla spesa pubblica o, al limite, da un aumento del debito pubblico (copertura tramite emissione di nuovi titoli di stato). Ad esempio, se venivano concessi 10 miliardi di sgravi fiscali per le ristrutturazioni edilizie, il governo doveva mettere in conto un aumento di altre entrate fiscali per 10 miliardi di euro (o 10 miliardi di tagli in altre spese o 10 miliardi in più di debito o una combinazione fra queste soluzioni).
Gli esperti di macroeconomia mi faranno notare, giustamente, che il conto non è corretto, in quanto esiste il famoso “moltiplicatore keynesiano”.
Infatti dando degli incentivi fiscali, le famiglie o le imprese andranno a commissionare lavori che senza incentivi non avrebbero fatto. Queste commesse aggiuntive portano ad un aumento dei redditi, quindi della capacità imponibile delle imprese del settore dell’edilizia, quindi un aumento dei loro versamenti tributari che, senza incentivi, non ci sarebbe stato. Quindi quando lo stato concedeva sgravi fiscali di 10 miliardi per le ristrutturazioni edilizie, in realtà andava a spendere di meno. 10 miliardi in meno di entrate dai contribuenti “sgravati”, ma anche 4 miliardi in più (ad esempio) incassati da parte delle imprese beneficiarie delle commesse aggiuntive. Quindi, al netto, lo Stato “pagava” solo 6 miliardi.

La proposta originaria dei bonus del 110%, quella a cui si sono ispirati i promotori del Movimento 5 Stelle, era quella dei CCF, certificati di compensazione fiscale, promossa dal Gruppo della Moneta Fiscale (economisti Marco Cattaneo, Giovanni Zibordi, Biagio Bossone ecc.) e rilanciata a marzo 2020 con la proposta del Piano di Salvezza Nazionale (www.pianodisalvezzanazionale.it), trasmesso a tutti i parlamentari e tutti i ministri, con il corredo di oltre 35 mila firme di cittadini, la quale prevedeva la creazione di una piattaforma di scambio dei crediti fiscali fra soggetti privati e la possibilità di usarli come sgravi fiscali solo a partire da 2 anni dopo la data di concessione dei bonus.
Con questo meccanismo il condominio, per fare un esempio, avrebbe ottenuto dallo Stato, una volta eseguiti i lavori, un “bonifico” in bonus fiscali direttamente sul proprio “conto corrente” della piattaforma di scambio. Da lì il condominio avrebbe pagato alle imprese le fatture dei lavori eseguiti usando quei bonus fiscali. Le imprese, a loro volta, avrebbero potuto usare quei crediti fiscali per pagare i loro fornitori, compresi i propri dipendenti. Alla fine, dopo 2 anni, chi si fosse trovare proprietario dei bonus fiscali, li avrebbe potuti usare per pagare le proprie tasse in sostituzione degli euro.
L’esistenza della piattaforma di scambio avrebbe facilitato la cessione dei crediti. E ad ogni cessione sarebbe corrisposta una fatturazione (o una busta paga), che avrebbe generato un aumento dell’imponibile fiscale.
Chiedendo venia agli esperti di macroeconomia, semplifico i numeri per rendere chiaro il concetto ai meno esperti. Se ai tempi dei classici sgravi fiscali l’emissione di 10 miliardi euro di sgravi allo stato costava in realtà 6 miliardi, con la novità del meccanismo dei bonus cedibili a terzi tramite piattaforma pubblica, con una estrema facilitazione di fare pagamenti direttamente in crediti fiscali offerta ad una economia caratterizzata dalla mancanza di credito e di liquidità, nel giro di 2 anni avrebbe trasformato l’emissione di 10 miliardi di bonus fiscali in un incremento dell’imponibile almeno di 25 miliardi, quindi consentendo introiti fiscali aumentati di 12 miliardi. Il che significa per lo Stato una perdita di 10 miliardi compensata da un maggior incasso di 12 miliardi ovvero un utile netto di 2 miliardi per le casse dello Stato.
Queste cifre sono puramente indicative, per aiutare la comprensione del meccanismo.
Chi volesse approfondire la conoscenza dei meccanismi ed i calcoli effettuati dagli economisti citati, è invitato a farlo sulle fonte originali.

Una volta compresa l’importanza del meccanismo della cessione dei crediti fiscali nel bilancio complessivo della manovra, ora possiamo giudicare a ragion veduta l’operato dei governi Conte II e, soprattutto, di Mario Draghi.

I veri costi e le vere coperture
Come abbiamo compreso sopra, il “costo” per lo Stato di una manovra finanziaria in cui si prevedono dei bonus fiscali non si misura al momento della emissione dei crediti fiscali, ma al momento in cui quei bonus fiscali verranno utilizzati per pagare le tasse (quindi pagando meno euro) e tenendo conto degli effetti della crescita economica indotta da quella manovra, i quali portano ad un contemporaneo aumento delle entrate fiscali.
Questo significa che il “costo di emissione” di 10 miliardi di bonus fiscali non è di 10 miliardi, come sostengono erroneamente troppi giornali e troppe trasmissioni televisiva, ma è pari a zero. Lo Stato non spende nulla nel momento in cui concede ad una impresa o ai proprietari di un condominio un bonus fiscale. Quello che conta è la contabilità d’insieme al termine del processo macro-economico che l’emissione di quei bonus fiscali ha innescato.

Quindi la copertura di una manovra fiscale che prevede la concessione di crediti fiscali non dipende da un bilancio “statico”, come siamo abituati a fare nei conti di una famiglia o di una azienda, ma dipende molto, moltissimo, dalla crescita economica che verrà innescata negli anni a seguire da quella manovra.
Se vogliamo giudicare l’efficacia delle modifiche che Draghi intende attuare alle disposizioni previste per i bonus del 110% dobbiamo porre l’attenzione molto poco sulle cifre (comprese quelle delle truffe) e molto di più sui meccanismi economici, i quali sono influenzati dalle norme e dalla burocrazia che disciplinano la manovra.

L’imposizione fiscale futura, quella che consentirà di compensare le future mancate entrate fiscali, dipende dal “fatturato” futuro delle imprese e dal reddito futuro dei lavoratori. Il fatturato ed il reddito aumentano ogni volta che dei soldi, ma anche dei bonus fiscali, vengono spesi in cambio della produzione di beni o servizi.
Il meccanismo previsto nella proposta originaria, quello della piattaforma pubblica per la cessione fra privati, era tale da facilitare al massimo, con burocrazia ridotta al minimo, la cessione dei crediti fiscali in cambio di prestazioni lavorative, non solo nel primo passaggio, ad esempio per il pagamento dei lavori di ristrutturazione, ma in ogni passaggio successivo. Ad esempio l’impresa, una volta incassato il pagamento in crediti fiscali, li userà per pagare i mattoni, il produttori di mattoni li userà per pagare l’energia, il venditore di energia per pagare i propri tecnici e quei tecnici per pagare una parte della spesa del supermercato, il supermercato per pagare i contadini, ecc.
Molti passaggi = molto fatturato = molte entrate fiscali = maggiore copertura al momento di sconto dei bonus fiscali, dopo 2 anni. Perché è necessario lasciare il tempo affinché gli scambi avvengano.
E’ fondamentale sottolineare come in ogni passaggio non sia necessaria la conversione in euro del credito fiscale. I bonus, infatti, consentirebbero di pagare i beni e servizi acquistati, senza bisogno di euro.

Gli errori del governo Conte II
Già nella prima versione, modificata rispetto a quella originaria, il governo Conte II aveva deciso di modificare il meccanismo “originario” mettendoci di mezzo le banche. Fin dall’inizio è esistita la possibilità di convertire subito i bonus fiscali in euro, cedendoli alle banche in cambio di euro. Probabilmente questo processo sta alla base della cifra “110%”, 10% per le commissioni delle banche e 100% per pagare i lavori di ristrutturazione.
Qui mi sento di denunciare un primo grave errore commesso dal governo Conte II.
Se è vero che i bonus fiscali valgono come gli euro, non è vero che sono la stessa cosa.
I bonus fiscali hanno valore di “sconto fiscale” solo per coloro che pagano le tasse. Hanno valore solo in Italia e quindi verrebbero usati soprattutto per pagare fornitori italiani. Un fornitore estero, infatti, dovrebbe successivamente preoccuparsi di trovare un fornitore italiano per ri-spendere quei bonus.
Gli euro, invece, hanno valore sia per i fornitori esteri, sia per coloro che guadagnano usando gli euro per investimenti puramente finanziari.
La possibilità concessa da Conte di convertire subito in euro i bonus fiscali ha fatto sì che fra i beneficiari vi siano state in parte anche delle imprese estere, riducendo le potenziali entrate fiscali future.
La conversione in euro da parte delle banche ha inoltre fatto sì che i “soliti furbi” abbiano trovato il modo di investirli in prodotti finanziari (azioni, criptovalute, fondi esteri, ecc.), anziché spenderli per pagare imprese e lavoratori.
E sappiamo bene che i “prodotti finanziari” generano molta poca crescita del fatturato nazionale e molte poche entrate fiscali.
Il fatto di metterci di mezzo le banche ha trasformato, in parte rilevante, i bonus fiscali nell’ennesimo meccanismo di rendita finanziaria di pochi, anziché in uno strumento di crescita dell’economia del paese, che avrebbe garantito la copertura economica del provvedimento.
Il coinvolgimento attivo delle banche da parte del governo Conte II, ovviamente confermato da Draghi, è stato un “dettaglio” che ha reso meno certa la copertura finanziaria della misura proposta.

Gli errori di Draghi
Nelle ultime settimane Mario Draghi ha denunciato le truffe legate ai bonus fiscali.
In realtà tali truffe hanno riguardato unicamente il processo di emissione dei bonus fiscali ovvero i bonus sono stati emessi a fronte di lavori mai effettuati.
Stendiamo un velo pietoso sul fatto che, oltre a pretendere tanta carta inutile e tanta burocrazia, il Governo avrebbe potuto mandare delle persone con un minimo di competenze tecniche a verificare sul posto l’effettivo svolgimento dei lavori, evitando questo tipo di truffe, ma non lo hanno fatto. Sappiamo che in Italia la carta prevale sulla sostanza.
Da come abbiamo spiegato sopra in realtà lo Stato non spende nulla al momento della emissione del bonus fiscale. Quindi, dal punto di vista del bilancio dello stato, è assolutamente irrilevante che i lavori siano stati fatti o meno.
Per intenderci: nella proposta originaria di Marc o Cattaneo era previsto di “regalare” dei bonus fiscali ai lavoratori a basso reddito. In cambio di nulla, con il solo obiettivo di  accrescere la loro capacità di spesa e, quindi, il fatturato aggiuntivo che quella spesa avrebbe generato per l’intera economia italiana.
Nelle truffe riscontrate, è invece molto rilevante e molto grave che i bonus siano stati ceduti alle banche in cambio di euro (e neppure le banche hanno controllato la loro origine), dopo di che quegli euro sono usciti dall’economia reale italiana e sono finiti nei circuiti della finanza. In questo modo non verranno ceduti ad altre imprese ed altri lavoratori, per cui non genereranno alcuna crescita dell’imponibile futuro e lo Stato si troverà di fronte ad una ridotta (rispetto al potenziale) crescita economica, quindi a mancate entrate fiscali, mentre dovrà accettare che le banche usino i bonus fiscali per pagare meno tasse in futuro. Il gioco rischia di essere in perdita, non per colpa dei bonus fiscali, ma per colpa della loro trasformazione in euro ad opera delle banche.
Di fronte a queste truffe qual è la proposta di Mario Draghi?
Draghi propone sostanzialmente di limitare la cedibilità dei crediti fiscali solo alle banche, mentre non è chiaro se proporrà qualcosa di concreto, tipo ispezioni sui cantieri, per verificare che i bonus vengano emessi a fronte di lavori reali. Ovvero: se fino ad oggi, pur con qualche difficoltà. Il condominio poteva saldare il conto pagando l’impresa direttamente con i crediti fiscali, la quale impresa poteva a sua volta usarli per i propri pagamenti, con la riforma Draghi i crediti fiscali saranno cedibili solo alle banche in cambio di euro, dopo di che le banche li trasformeranno in un prodotto finanziario di propria convenienza.

A questo punto lascio ai lettori giudicare se Mario Draghi sia incompetente o in mala fede.
Se la cessione dei crediti fiscali sarà possibile solo alle banche, convertendo i bonus fiscali in euro, una parte maggiore dei benefici andrà ai fornitori esteri (che non pagano le tasse in Italia) o a soggetti del mondo delle rendite finanziarie. E sarà impossibile innescare la catena del “moltiplicatore keynesiano”, la sola capace di assicurare la copertura finanziaria del provvedimento.
Il risultato inevitabile sarà una ridotta crescita attuale dell’economia italiana e, in futuro, minori entrate fiscali per lo Stato, con conseguenti problemi di bilancio.

Altri errori di pianificazione economica
Vorrei concludere evidenziando altri 2 gravi errori commessi già nel corso della prima proposta dei bonus fiscali da parte del governo Conte II e poi, ovviamente, confermati da Mario Draghi.

Un primo errore è stato quello di voler concentrare gli stimoli fiscali principalmente nel settore delle costruzioni. Dopo oltre 10 anni di profonda crisi del settore, di licenziamenti, di pensionamenti di lavoratori anziani esperti senza assunzioni di giovani, di mancata formazione professionale, di mancati investimenti, come si poteva pensare che nel giro di un solo anno il settore fosse in grado di fare fronte a nuove commesse per decine di miliardi di euro?
Il risultato, ovviamente, è stata una rapida saturazione del settore, con aumenti esagerato dei prezzi, mentre altri settori in crisi, come ad esempio il turismo o la piccola distribuzione commerciale, sono rimasti in profonda crisi come e peggio che nei 10 anni precedenti.
Non a caso la proposta originale di Cattaneo & c. prevedeva di assegnare i bonus fiscali in modo graduale e in molti settori dell’economia, portando una crescita economica diffusa, fermo restando il meccanismo di copertura finanziaria sopra illustrato (senza l’intermediazione delle banche).
Molto bene investire sul risparmio energetico degli edifici privati (e quelli pubblici?), ma tutta l’economia italiana ha bisogno di crescere, non solo l’edilizia. Sarebbe stata molto meglio una crescita equamente distribuita nei vari settori.

Il secondo errore è stato quello di non dare un respiro pluriannuale all’iniziativa. Sono anni che ci parlano delle famose “riforme strutturali” richieste dagli economisti “quelli che sanno”. Ma cosa c’è di strutturale in una misura che non si sa se l’anno successivo verrà rinnovata? Come si fa a pretendere che una impresa edile (o di altri settori) assuma dei giovani, investendo sulla loro formazione, che acquisti dei macchinari, che sviluppi competenze, se l’orizzonte delle commesse è al massimo di 1-2 anni?
Solo una iniziativa con una prospettiva certa di almeno 10 anni può dare alle imprese lo stimolo per investire in assunzioni a tempo indeterminato, in formazione professionale, in assunzione di macchinari per migliorare la propria efficienza produttiva.
Anche in prospettiva di un piano nazionale per il risparmio energetico, che certamente è fondamentale per un paese che importa dall’estero una parte molto rilevante del proprio fabbisogno, non ha alcun senso un piano che non abbia come minimo una prospettiva decennale, considerando il pessimo stato energetico del patrimonio edilizio italiano.

Pur essendo chiaro che la misura dei bonus fiscali del 110% è in grado di assicurare da sé la copertura finanziaria, se non ostacolata dall’inserimento di meccanismi che bloccano la cedibilità dei crediti fiscali, chi ci governa ha deciso di renderla ulteriormente inefficace, prima relegandola ad un solo settore dell’economia, poi rendendola una misura “una tantum” e totalmente non strutturale, in modo da non offrire al Paese delle prospettive di crescita.
Con queste argomentazioni mi sento di dare un pessimo giudizio sulle competenze economiche di chi ci governa. E se non si tratta di incompetenza, si tratta di mala fede, che sarebbe ancora peggio.
Questo nonostante il coro unico delle televisioni non perda occasione di osannare “San Mario Draghi”. Che Dio ce ne liberi quanto prima.

Il lasciapassare verde: tramonto o alba?_di Andrea Zhok

Il lasciapassare verde: tramonto o alba?

È noto come la Commissione Europea avesse progettato sin dal gennaio 2018 l’implementazione di un pass sanitario per i cittadini UE (vaccination passport for EU citizens). L’intento dichiarato concerneva la mobilità tra paesi dell’UE e la “road map” che era stata proposta aveva il 2022 come data di implementazione definitiva.

Il fatto che questo progetto fosse inteso soltanto come limitazione agli spostamenti tra paesi non deve trarre in inganno circa la radicalità del progetto. Infatti è da tempo che le normative europee non contemplano alcuna distinzione netta tra la mobilità interna a ciascuno stato dell’UE e la mobilità tra stati, e dunque un passaporto vaccinale che potesse porre limitazioni alla mobilità tra stati implica di principio una legittimazione generale a porre limitazioni ad ogni mobilità territoriale, a qualunque livello.

È anche interessante notare che la proposta del 2018, una volta resa pubblica e commentabile dalla cittadinanza venne subissata da una debordante quantità di critiche, al punto che i commenti pubblici sulla pagina dedicata nel sito della Commissione Europea vennero bloccati nel marzo 2018.

Dopo questa accoglienza il progetto sembrava sospeso.

Ora, assumiamo ragionevolmente che la Commissione Europea ignorasse l’emergere futuro della pandemia di Sars-Cov-2. La domanda interessante da porre sotto queste condizioni è: quale era la ratio originaria di tale passaporto vaccinale? Questa domanda si impone perché:

1) nella legislazione UE un blocco alla libera mobilità è una cosa assai seria, implicando di diritto un’esclusione generalizzata ad accedere a luoghi e possibilità di lavoro;

2) non c’erano state nella storia europea degli ultimi cento anni eventi epidemici di peso tale da lasciar prevedere serie necessità di contenimento.

Dunque, perché spingere tale proposta, al tempo stesso ricca di implicazioni e priva di forti motivazioni sanitarie?

Per tentare una risposta dobbiamo chiederci quali sono le caratteristiche intrinseche di un tale passaporto, a prescindere dalla specifica, eventuale, emergenza sanitaria.

Un passaporto sanitario così concepito ha caratteristiche specifiche, del tutto diverse da qualunque altra “licenza” ordinaria.

Se desidero guidare un’automobile, o portare una pistola, farò una domanda per ottenere una patente di guida o un porto d’armi. Guidare o portare un’arma sono “poteri ulteriori” che acquisisco rispetto alle persone che mi stanno attorno, e tali poteri possono mettermi nelle condizioni di esercitare una minaccia verso il prossimo. Le relative licenze vengono perciò erogate a seguito di una serie di esami volti ad assicurare l’idoneità, la capacità e l’equilibrio di chi potrà in seguito circolare su un’automobile o con una pistola. Se desidero ottenere una facoltà supplementare mi sottopongo ad un esame che rassicura la collettività intorno alla mia capacità di gestirla.

Un passaporto vaccinale invece opera in modo inverso: anche se io non chiedo né pretendo nulla, esso mi sottrae alcuni diritti primari di cittadinanza, come i diritti di movimento o accesso, fino a quando io non abbia dimostrato di meritarli. Questo è il primo punto che deve essere sottolineato: qui siamo in presenza di una sottrazione di diritti generali della cittadinanza, e non di una richiesta personale di accesso ad ulteriori facoltà (come per le “licenze” di cui sopra).

In stretta connessione col primo punto sta il secondo: il passaporto vaccinale crea un’inversione dell’onere della prova. La situazione è tale che io ho accesso ai miei diritti di cittadinanza solo se dimostro di esserne degno, mentre nelle condizioni antecedenti io avevo intatti i miei diritti fino a quando non fossi stato dimostrato indegno di essi. Quest’inversione dell’onere della prova rappresenta un cambiamento di paradigma gravido di implicazioni: ora sta a me dimostrare di essere normale e di poter vivere in modo normale; e se per qualche motivo non sono in grado di dimostrarlo (foss’anche per un malfunzionamento tecnico), immediatamente ciò mi mette in una condizione di grave deprivazione (spostamenti, istruzione, salario, lavoro).

C’è infine una terza caratteristica decisiva: un passaporto vaccinale è concepito come testimonianza di una condizione intesa come durevole. La condizione di normalità (la non patologicità) è ora qualcosa che deve essere provato da ciascun soggetto in pianta stabile, a tempo illimitato.

È importante notare come la condizione emergenziale (reale o presunta) è stata sì richiamata per introdurre questo lasciapassare, ma non è stata più richiamata per definirne i limiti. La sua introduzione non è stata accompagnata da alcuna definizione delle condizioni sotto cui esso sarebbe stato tolto.

Anzi, nonostante ripetute sollecitazioni i governi che hanno adottato questa soluzione si sono sistematicamente rifiutati di chiarire sotto quali condizioni il lasciapassare sarebbe venuto meno in quanto superfluo.

In questi giorni si parla di “durata illimitata” per chi ha fatto la terza dose, e il punto importante di questa proposta non sta naturalmente nel numero delle dosi ritenute imperscrutabilmente bastevoli dai nostri esperti da avanspettacolo, ma nell’idea che comunque il meccanismo implementato rimarrà in vigore senza limite temporale. Quand’anche le condizioni specifiche per il conferimento del lasciapassare verde venissero allentate, tale allentamento sarebbe sempre revocabile, proprio in quanto è l’istituzione del lasciapassare in quanto tale a rimanere in vigore.

Veniamo così alla questione finale, quella determinante.

Non sappiamo quali fossero le intenzioni originarie per l’introduzione di questo lasciapassare nella proposta del 2018, ma abbiamo tutti gli elementi per capire che, quali che siano state tali intenzioni, tale dispositivo consente di esercitare un nuovo radicale livello di controllo sulla popolazione.

Immaginiamo due scenari.

Nel primo scenario tutta la popolazione accoglie senza fare resistenza questo dispositivo.

Se questo accadesse chi governa avrebbe mano libera per effettuarne ulteriori “upgrade”, estendendo le funzioni di un sistema così ben accetto. A questo punto qualunque “virtù” che venisse efficacemente rappresentata come “di interesse pubblico” potrebbe divenire una nuova condizione da dover provare su base individuale per avere accesso alle condizioni di cittadinanza normale.

Nel secondo scenario una parte della popolazione fa resistenza a questo dispositivo. Ciò permette a chi governa di presentare i “resistenti” come problema fondamentale del paese, come origine e causa dei malfunzionamenti e delle inefficienze che lo assillano. Se solo questi nostri concitttadini fossero virtuosi e non renitenti, i problemi non sussisterebbero. Questa mossa sposta la responsabilità dalle spalle di chi governa a quelle di una sezione della società, concentrando l’attenzione pubblica su di un conflitto interno alla società.

Dal primo scenario si può passare al secondo quando gli “upgrade” del dispositivo diventano momentaneamente troppo esigenti, producendo una resistenza nella società.

Dal secondo scenario si può passare al primo, quando la popolazione stremata finisce per rassegnarsi alle nuove condizioni.

Ecco, io non so se qualcuno abbia escogitato questo dispositivo a tavolino, con tali finalità.

Se lo ha fatto possiamo complimentarci per l’ingegno, oltre che per il cinismo.

Oppure nessuno lo ha inteso, ma semplicemente esso emerge come punto di caduta casuale di altre dinamiche. Ma questo non ne sottrae affatto le caratteristiche esiziali e la possibilità di essere utilizzato esattamente in questo modo.

Di fatto un tale dispositivo può funzionare come un collare a strozzo per qualunque libertà e qualunque diritto, consegnando a tempo indeterminato un potere nuovo e radicale ai governi centrali sulla propria popolazione, accedendo ad un nuovo livello di controllo sociale e di compressione degli spazi di libertà.

Questo è il momento decisivo in cui si determinerà il sentiero che andremo a prendere.

In questo momento il lasciapassare verde, oltre ad essersi dimostrato un fallimento per ciò che prometteva di ottenere, risulta sempre più chiaramente sia inutile sul piano sanitario che dannoso su quello economico. Questo è il momento per cancellarlo.

Se si permette che esso sopravviva, magari in una forma ad apparente “basso voltaggio” per qualche mese, esso diventerà un tratto definitivo della nostra vita, portando a compimento un processo di degrado irrevocabile nelle forme della libera cittadinanza.

https://sfero.me/article/il-lasciapassare-verde-tramonto-o-alba

 

L’istinto del gregge

Sono settimane che si parla di allentamenti, si ammette – magari a mezza bocca – che non ci sono vere ragioni per mantenere le restrizioni demenziali cui siamo stati sottoposti per mesi.

Però la verità è che non è cambiato assolutamente nulla.

Tutti i decreti più pazzi del mondo sono in vigore.

Da oggi centinaia di migliaia di persone che non si sono sottoposte a un trattamento sanitario che, nelle condizioni attuali, risulta inutile e potenzialmente dannoso, vengono deprivate dei propri mezzi di sussistenza (dopo essere state deprivate di tutto il resto nei mesi scorsi).

Le motivazioni originarie di questa operazione coattiva (“mettere in sicurezza”, separare untori e sani) sono smentite da tempo in ogni forma; ma in effetti tutto ciò è irrilevante; le motivazioni sono cadute in dimenticanza per i più.

Restano meccanismi di ottemperanza, resta il potere del precedente, l’obbedienza alla regola, il timore della sanzione, il piacere di sentirsi dalla parte del giusto. Scomparsa l’immunità di gregge resta l’istinto del gregge.

———

“Sembrava che ci fossero state anche manifestazioni per ringraziare il Grande Fratello di aver portato la razione di cioccolato a venti grammi a settimana.

E solo ieri – rifletté – era stato annunciato che la razione veniva RIDOTTA a venti grammi a settimana.

Era possibile che potessero mandar giù questo, dopo solo ventiquattro ore?

Sì, l’avevano fatto.”

(Orwell, 1984)

https://sfero.me/article/istinto-gregge

Leggi tutto! No. Evacuazione militare statunitense degli americani dall’Ucraina in caso di guerra!_di gilbert doctotow

Leggi tutto! No. Evacuazione militare statunitense degli americani dall’Ucraina in caso di guerra!

di gilbert doctorow

Nella sua prima intervista televisiva del 2022 rilasciata a NBC News il 10 febbraio, Joe Biden ha esortato tutti gli americani a lasciare l’Ucraina ora tramite voli commerciali perché le forze armate statunitensi non entreranno per evacuarli. Perchè no? Per evitare qualsiasi possibile impegno militare diretto con le previste forze di invasione russe:

“È una guerra mondiale quando gli americani e la Russia iniziano a spararsi l’un l’altro. Non è che abbiamo a che fare con un’organizzazione terroristica. Abbiamo a che fare con uno dei più grandi eserciti del mondo. È una situazione molto diversa e le cose potrebbero impazzire rapidamente”.

Questa dichiarazione apparentemente non eccezionale è sicuramente la dichiarazione più importante di Biden relativa alla crisi al confine tra Ucraina e Russia da quando ha affermato all’inizio di dicembre 2021 che gli Stati Uniti non invieranno un solo soldato ad assistere l’Ucraina nel caso in cui si trovassero in combattimento militare con la Russia.

In un mondo politico statunitense che molto tempo fa è andato oltre i fatti per crogiolarsi in qualche fantasia interiore, quello che abbiamo qui nell’ultima dichiarazione di Biden è l’inizio di una presa di coscienza dei fatti sul campo, vale a dire che la Russia non è “una stazione di servizio mascherata da un paese”, come ha detto il famoso senatore John McCain, visceralmente anti-russo, né è un paese con solo armi nucleari scadute nel suo arsenale, armi che per loro natura non possono essere usate senza portare il Giorno del Giudizio per tutti noi.

A questo proposito, sembra che la guerra psicologica condotta da Vladimir Putin contro gli Stati Uniti e la NATO stia cominciando a dare i suoi frutti. Ora c’è una consapevolezza del pericolo rappresentato dalle forze militari convenzionali russe, un pericolo abbastanza grande da giustificare la misura in più di cautela che vediamo nelle osservazioni di ieri del presidente Biden.

Naturalmente, l’analisi della crisi da parte dell’amministrazione americana rimane semplicistica, con i binari della diplomazia o della guerra, dell’invasione o della non invasione. Ora è più che probabile che il Cremlino non organizzerà un’invasione su vasta scala. In effetti, potrebbe non dover sparare un colpo. Il signor Putin è impegnato in una guerra psicologica e sta facendo progressi lenti ma costanti nell’applicare pressioni sempre maggiori sull’Ucraina e, attraverso l’Ucraina, sugli Stati Uniti e sui suoi alleati della NATO.

Abbiamo sentito parlare molto dei 100.000 soldati russi al confine russo con l’Ucraina, a nord-est di Kharkiv. Impariamo ogni giorno su unità specializzate per il trasporto di carburante, banche del sangue e altri distaccamenti che arrivano in questo territorio e consentono un’invasione nel caso si verificasse. Ora sentiamo anche parlare delle esercitazioni militari congiunte bielorusso-russe iniziate ieri appena a nord del confine bielorusso con l’Ucraina ea meno di 100 km dalla capitale ucraina, Kiev. Ciò include più di 30.000 soldati russi e una grande quantità di nuovo equipaggiamento militare che probabilmente rimarrà indietro dopo che le esercitazioni termineranno il 20 e le truppe russe torneranno alle loro posizioni di origine.

La novità di oggi è un resoconto dettagliato sui crescenti distaccamenti navali russi che arrivano per le proprie esercitazioni militari in mare appena al largo della costa ucraina. Sì, potrebbero facilitare lo sbarco di truppe e carri armati se la Russia desidera impadronirsi di Odessa o di altre città sulla costa con una grande popolazione etnica russa. Tuttavia, come spiega un articolo di Amy Mackinnon sulla rivista Foreign Policy datato 10 febbraio, le forze russe hanno ora proibito la navigazione, sia commerciale che militare, durante le proprie esercitazioni, stabilendo di fatto un blocco navale sull’Ucraina. Se tale blocco dovesse essere mantenuto dopo la data di chiusura delle esercitazioni, potrebbe effettivamente strangolare il commercio estero ucraino.

Nessuno sa se questa sia semplicemente una dimostrazione di forza ai fini di una discussione rafforzata in qualsiasi negoziato con Kiev sull’attuazione degli accordi di Minsk o se verrà utilizzata per danneggiare sufficientemente l’economia ucraina per portare a un cambio di regime a Kiev. In entrambi i casi, la Russia non infliggerebbe una sola vittima al suo avversario con tali PsyOps.

Fin qui tutto bene. Con un po’ di fortuna, sia gli americani che i russi continueranno a mostrare moderazione nell’uso della forza e ci risparmieranno una guerra cinetica che potrebbe sfuggire al controllo nel senso inteso ieri da Joe Biden.

©Gilbert Doctorow, 2022

La vera storia della crisi dei missili a Cuba, di Gianfranco la Grassa

1. Alla fine della seconda guerra mondiale, l’Urss emerse come una delle due vere vincitrici dello scontro bellico. Tuttavia, oggi si può ben dire che la maggiore potenza era rappresentata dagli Stati Uniti. Il periodo che seguì, detto della “guerra fredda”, sembrò veramente il confronto tra paesi di forza pressoché pari; soprattutto quando nel 1949 l’Urss lanciò la prima bomba atomica, realizzando poi con una certa rapidità un arsenale nucleare abbastanza confrontabile con quello degli avversari. E nel 1957 (4 ottobre) ci fu il lancio del primo sputnik, che sembrò sancire addirittura un vantaggio dell’Urss in termini di conquista dello spazio, non indifferente a fini bellici. Si caratterizzò quel periodo storico, durato poco meno di mezzo secolo, con la definizione di “equilibrio del terrore”. Unione Sovietica e Stati Uniti erano nemici – anche socialmente e ideologicamente, essendo la prima il campione e centro del campo detto socialista; e la seconda del campo capitalistico – ma non ci fu mai, malgrado il permanente spauracchio dello svoltare della guerra da fredda a calda, un vero pericolo del genere. Vi era in realtà non tanto la disparità di forze, quanto una rigidità della struttura sociale, assai misconosciuta per molto tempo, a sfavore del paese presunto socialista. L’apparente compattezza del potere politico, fortemente accentrato in Urss, non permise a lungo di constatare questo “difetto” nella sedicente “costruzione del socialismo” (oggi capiamo che non vi fu mai un simile processo; però lo capiamo in pochi, a “destra” come a “sinistra”).
In ogni caso, per alcuni anni dopo la guerra si diffuse, e non soltanto presso i comunisti (che stravedevano per l’Urss), la sensazione di un forte sviluppo delle forze produttive nel paese “socialista” (e negli altri paesi di quel campo), favorito appunto dall’aver spezzato l’involucro rappresentato dai rapporti sociali (di produzione) capitalistici, supposto ostacolo a detto sviluppo. Nella prima metà degli anni ’50, statistiche assai addomesticate pretendevano di dimostrare che, nel giro di vent’anni, l’Urss avrebbe superato come Pil gli Usa mentre la Cina (divenuta “socialista” nel ’49 con la presa del potere da parte del partito comunista guidato da Mao) avrebbe ottenuto lo stesso risultato nei confronti dell’Inghilterra, allora secondo paese del campo capitalistico. In realtà, già Stalin, un anno prima della morte (avvenuta il 5 marzo 1953), aveva scritto un breve saggio in cui cercava di capire una serie di difficoltà di sviluppo, cui stava andando incontro l’Urss. Tuttavia, la sua analisi non poteva liberarsi dell’impaccio di una teoria marxista (ormai largamente stravolta e fortemente ideologizzata senza la minima consapevolezza di ciò da parte dei comunisti). Alla sua morte, e nella seconda metà degli anni ’50, le difficoltà vennero sempre più in evidenza.
Nel febbraio del 1956 si ebbe il colpo di scena al XX Congresso del Pcus (partito comunista dell’Unione Sovietica) con il famoso rapporto Kruscev, che non fu concordato con i maggiori rappresentanti del partito a quell’epoca, anche se fu ingoiato e apparentemente sostenuto da tutti, salvo l’inizio di una lotta sotterranea sfociata in numerosi episodi lungo tutto il successivo arco di sussistenza dell’Urss. Ero divenuto comunista due anni e mezzo prima ed ero assai giovane, ma qualcosa di marxismo già sapevo. Fui inorridito da quel rapporto, tutto basato sugli errori personali di Stalin e sul culto della sua personalità. Il “socialismo” sarebbe stato in fondo sano, ma si erano verificati (chissà chi li aveva consentiti), e per un lunghissimo periodo di tempo, sbagli clamorosi, e addirittura crimini, attribuiti al brutto carattere di Stalin con il supporto da parte di un Beria, già accoppato (sembra addirittura in sede di Comitato Centrale e con l’accordo di tutti, anche di quelli che poi Kruscev buttò fuori) nel dicembre del ’53. Mi schierai immediatamente contro quel Congresso e quel rapporto, perché afferrai fin da subito che non vi era la più pallida ombra di un’analisi storica del periodo, indubbiamente non eroico né pieno di luci, in cui l’Urss fu guidata da Stalin. Si trattò, in questa svolta del XX Congresso, di regolamenti di conti con alla testa un mediocre e ottuso politicante (certo furbastro) come Kruscev, vero precursore di Gorbaciov.
Togliatti, uomo politico di tutto rilievo ma altrettanto “alto” opportunista, che aveva commemorato Stalin il 6 marzo ‘53 con parole perfino un po’ eccessive nella loro retorica, si schierò pressoché subito con Kruscev (forse solo un attimo di sbalordimento, anche perché era uomo di cultura, intelligente e certamente non poteva non capire la rozzezza delle accuse di Kruscev, basate sul “culto della personalità”, un insulto al marxismo e ad ogni analisi minimamente sensata degli eventi storici) e rilasciò una intervista a “Nuovi Argomenti” subito dopo il XX Congresso, una delle pagine più meschine di quest’uomo. All’VIII Congresso del PCI nel dicembre di quell’anno si ribadì il pieno appoggio del partito al “nuovo” Pcus. Uno dei pochi dissidenti, Concetto Marchesi, pronunciò un discorso molto critico, in cui pronunziò una frase che approvai pienamente: “Tiberio, uno dei più grandi e infamati imperatori di Roma trovò il suo implacabile accusatore in Cornelio Tacito, il massimo storico del principato. A Stalin, meno fortunato, è toccato Nikita Kruscev”. Togliatti andò a stringergli la mano (lascio stare ogni commento). Comunque sorvoliamo su questi “particolari”, non senza però ricordare che in quel congresso venne lanciata, nella sua forma più elaborata, la famosa “via italiana al socialismo”, inizio delle più bieche svolte opportunistiche del partito, finite poi nella “lunga marcia” (partita all’incirca alla fine degli anni ’60 e inizio ’70) verso il cambio di campo e il passaggio con gli Usa e gli “atlantici”.
2. Dopo il XX Congresso, sotterraneamente iniziò una lotta tra la vecchia guardia (e non solo) e i “krusceviani”. L’esito di tale confronto fu ritardato dai fatti d’Ungheria (ottobre del ’56), dove si notò all’inizio una qualche “incoerenza”. Ci fu un primo tentativo di repressione, che inasprì la situazione anche perché fu seguito da una mezza ritirata che dimostrò appunto una qualche divisione interna all’establishment sovietico. Poi ci fu comunque l’aperta e assai dura azione di schiacciamento della rivolta. Il confronto interno al Pcus – cioè al suo vertice poiché la “base”, nella quale è bene mettere anche la gran parte dei membri del CC, era solo al seguito di questo o quel dirigente e non credo per chiari motivi politici, tanto meno ideali – riprese e sfociò infine nello scontro aperto del giugno 1957. Malenkov, Molotov (quello del patto con Von Ribbentrop, uno dei più importanti Ministri degli Esteri sovietici e alto dirigente di partito nel periodo di Stalin), Kaganovic – con l’appoggio di Bulganin e di Shepilov, considerato fedele a Kruscev e in quel momento Ministro degli Esteri; forse per questo si convinse dell’ambigua politica internazionale di chi aveva fino allora seguito – tentarono di estromettere Kruscev dalla sua carica di massimo dirigente. In effetti, il risultato fu conseguito nel Presidium del partito, gruppo ristretto di comando.
Kruscev riuscì a convocare in extremis il CC e lì vinse (come spesso accade quando giungono i vari “baciapiedi”, solo interessati a vedere come “girerà” per loro con la vittoria di questo o di quello), facendo anche passare gli avversari quale “gruppo antipartito”. Essi furono espulsi dal gruppo dirigente, ma poi anche dal partito (almeno alcuni di loro, ad es. Malenkov nel 1961). Comunque, un capitolo era chiuso, ma se ne aprì subito un altro a livello del consesso dei partiti comunisti. Quello cinese manifestò subito, anche se all’inizio molto in sordina, il suo malumore. Non venne considerato minimamente serio il rapporto Kruscev tutto basato su accuse che facevano risalire solo al carattere personale di Stalin (e al suo “culto”) le difficoltà in cui invece continuava ad incorrere l’Urss. Proprio quel rapporto, credo, spinse Mao (appunto nel 1957) a pronunciare un rilevante discorso (febbraio 1957), poi pubblicato come “Sulla giusta soluzione delle contraddizioni in seno al popolo”. L’analisi è più avanzata di quella di Stalin sopra citata (et pour cause). Tra queste contraddizioni viene inserita anche quella tra classe operaia e borghesia nazionale. Più tardi sappiamo che la contraddizione tra le due classi verrà vista come nettamente conflittuale (con ritardo nella “costruzione del socialismo”) e addirittura esistente all’interno del partito e del suo stesso organo dirigente supremo; da qui nacque nel ’66 la “rivoluzione culturale”, su cui sorvoliamo in questo contesto. Le contraddizioni tra Urss e Cina si aggravarono sempre più e passarono attraverso diverse tappe: la riunione degli 81 partiti comunisti del mondo a Mosca nel ’60, il durissimo scambio di lettere (proprio di carattere teorico e politico-ideologico) tra i CC dei due partiti nel ’63 e infine, appunto, la “rivoluzione culturale (1966-69), che sancì la definitiva inimicizia e avversità, continuata anche dopo la svolta, susseguente alla morte di Mao nel settembre del 1976, che di fatto riconsegnò il potere alla vecchia guardia rappresentata soprattutto da Deng Xiaoping (questi era già il più forte nel 1977 e consolidò definitivamente la sua guida nell’’80).
Torniamo però all’Urss ormai apparentemente dominata dal solo Kruscev. Era in realtà un’impressione, ma per alcuni anni sembrò veramente avere tutto il potere in mano; i nemici aspettavano i suoi errori. Egli tentò di rivitalizzare lo sviluppo economico sovietico, in netto calo malgrado tutte la “alterazioni” apportate ai dati della produzione e altro. E si rivolse in particolare all’economista Liberman. Questi tentò un certo mutamento della pianificazione centrale eccessivamente rigida. Le sue proposte non si possono paragonare a quelle più tarde di Deng in Cina passate sotto la definizione di “socialismo di mercato”. Tuttavia, sia lui che Ota Sik in Cecoslovacchia (in auge fino al governo Dubcek, poi represso nel ’68 dall’Urss) e Oskar Lange in Polonia (per un certo periodo vicepresidente del paese e morto nel 1965; amico del mio Maestro che mi mandò da lui per un lungo colloquio al Codevilla di Cortina nel 1963) avevano un’impostazione che non poteva definirsi marxista. Lange era anzi, a mio avviso, di chiara impronta neoclassica e nel suo manuale di Economia politica espone in modo piuttosto “elementare” (diciamo così) le leggi del materialismo storico; solo perché la sua posizione gli imponeva di essere almeno un po’ aderente a quella visione ideologica.
Le riforme che tentò di introdurre Liberman non ebbero grande successo; e certamente l’essersi rivolto a lui non giovò a Kruscev nella lotta sotterranea che continuava a svilupparsi nel Pcus (o per meglio dire, nel suo vertice). Soprattutto in campo agricolo (ma evidentemente non solo) non vi furono brillanti successi, tutt’altro. Tuttavia, non credo che tali insuccessi siano stati quelli più decisivi nel successivo maturare della sconfitta di colui che sembrava essere ormai il padrone assoluto dell’Unione Sovietica (divenne anche premier, oltre che già segretario del partito subito dopo la morte di Stalin, nel ’58 estromettendo Bulganin). Cercò in tutti i modi di rendersi simpatico non soltanto all’interno ma anche sul piano internazionale. Certi suoi gesti (come quello del battere con finta ira la sua scarpa sul tavolo mentre si era in seduta all’ONU nel 1960 e stava parlando il delegato filippino che rovesciava varie accuse sull’Urss) erano più che altro sceneggiate destinate a farlo passare per un bonario per quanto focoso capo di governo e di partito. Iniziò assai presto una politica di “appeasement” con gli Usa, dove si recò nel 1959 per due settimane, dopo aver ricevuto in Urss l’allora vicepresidente americano Nixon.
3. Nel 1958 vien nominato Papa il cardinale Roncalli (Giovanni XXIII, detto “affettuosamente” Giovanni schedina: due pareggi e tre vittorie in casa) e a fine 1960 viene eletto presidente degli Usa Kennedy, che s’insedia, come al solito, il 20 gennaio del ’61. Da quel momento, si parlò per ben più di un anno – scherzosamente ma significativamente – della S.S. Trinità; e tutti erano convinti che si andasse verso un mondo di pace. Tutti, salvo i veri dirigenti politici; in modo particolare americani e sovietici. Questa visione pacificata durò poco come del resto la suddetta “Trinità”. Nel giugno del ’63 muore il Papa, in novembre viene assassinato Kennedy, nell’ottobre del ’64 viene destituito Kruscev, che sarà buttato fuori anche dal CC del partito nel ’66. Tuttavia, le grandi speranze di pacificazione erano già finite con la “crisi dei missili a Cuba” nell’ottobre del ’62. Non è facile capire gli effettivi motivi dell’uccisione di Kennedy. Nessuna persona sensata ha mai creduto al gesto isolato di Oswald (assassinato subito dopo per evitare che rivelasse qualcosa); e nemmeno alla fola di un atto di vendetta compiuto da Allan Dulles (capo della Cia) per aver subito dei torti da Kennedy. Cerchiamo di considerare alcune “cosette”. Il 17 gennaio del ’61, Eisenhower, che di fatto non era più presidente (Kennedy s’insedierà dopo appena tre giorni), autorizza la Cia ad agire contro Cuba, soprattutto mettendo a disposizione (lui che era stato alto comandante dell’esercito e capo delle forze alleate in Europa nella seconda guerra mondiale) i necessari gruppi militari per invadere quel piccolo paese con lo sbarco alla Baia dei Porci.
Non è quindi la prima volta che un presidente, ormai di fatto non più tale, continua a tramare a pochi giorni dall’insediamento di quello che, di fatto, era un suo rivale (un po’ come Obama, non vi sembra? Per questo Trump è senz’altro avvertito dei pericoli che corre; anche se allora si trattava di un repubblicano contro un democratico, il “rovescio” rispetto ad oggi, ma conta questo negli Usa?). Il disastro di quell’operazione fu incredibile, oggi si scrive spesso che le operazioni condotte rasentarono la follia. Kennedy venne considerato connivente con la tentata operazione di rovesciare Castro. Fu veramente così? Non è che agì di soppiatto proprio per far fallire quella manovra, evento che avrebbe così gettato discredito sul suo predecessore (e il suo establishment)? Mentre se fosse riuscita sarebbe accaduto il contrario: Eisenhower sugli altari e lui (e i “suoi”) dimezzati nella popolarità come, probabilmente, nel potere (visto che anche la Cia stava con Eisenhower come recentemente con Obama). Se su quanto accadde veramente negli Usa abbiamo molte incertezze, queste diminuiscono abbastanza (non del tutto, è ovvio) per quanto invece andò verificandosi in Urss. In effetti, le sedicenti riforme non avevano gran successo, ma soprattutto andava sempre più accentuandosi il malcontento nella direzione del Pcus (e forse nacque persino qualche sospetto) per i rapporti troppo buoni tenuti dal segretario del partito con gli Usa; direi, in particolare, con Kennedy. Nel 1962, credo proprio che si andassero precisando pericoli di autentica opposizione.
Da politicante opportunista e senza principi qual era, Kruscev decise di fare la mossa, apparentemente forte, di mettere i missili a Cuba. E anche se ancora oggi ciò viene tenuto nascosto, avvertì Kennedy della mossa, gliene spiegò i motivi, pienamente accettati dal presidente americano che sapeva bene come fosse fondamentale la permanenza di un simile personaggio (ripeto, “pregorbacioviano”) alla direzione dell’Urss. Se la mossa fosse riuscita, forse alla fin fine sarebbe stato accelerato il declino dell’Urss, diretta appunto da un tipo come Krusciov ancora per anni. In ogni caso, tutto andò all’inizio per il meglio (per quanto riguarda l’accordo segreto fra i due “capi”) e, nel luglio del ’62, una sessantina di navi sovietiche si avviarono verso Cuba; alcune d’esse trasportavano i missili. McCone, direttore della Cia, avvertì il suo presidente del “pericolo” imminente (evidentemente non sapeva nulla degli accordi segretissimi intercorsi). Vi fu una riunione molto “riservata” a quattro: Kennedy, suo fratello Robert (Ministro della Giustizia), Rusk (Segretario di Stato) e McNamara (Segretario alla Difesa). Si decise che i russi non avrebbero mai avuto il coraggio di compiere una simile impresa. Mi sembra probabile, direi perfino evidente, che i quattro invece ben conoscessero quanto concordato tra il presidente e Kruscev e le sue effettive motivazioni. Difficile a questo punto capire bene il senz’altro turbinoso succedersi degli avvenimenti, pur se è facile intuire che il vicepresidente (Lyndon Johnson) non fosse molto d’accordo e fosse a conoscenza dei fatti o per informazione diretta oppure ottenuta ad insaputa del presidente.
Fatto sta che vi furono chiaramente opposizioni nette a correre quello che evidentemente alcuni ritenevano un rischio; o forse più semplicemente (perché non credo si avesse troppa paura dei missili sovietici a Cuba) non si voleva favorire l’azione krusceviana, si preferiva che venisse messo in difficoltà e si manifestassero crepe e dissidi al vertice dell’Urss. Chi lo sa; resta il fatto che a ottobre, la presenza dei missili venne rivelata con grande clamore – dal drone U2 che volò sopra Cuba e fece delle foto precise; e anche questo volo fu fatto all’insaputa di Kennedy, ma forse non di Johnson e della CIA – e, a questo punto, a Kennedy non restò altro che cadere dalle nuvole e ingiungere perentoriamente a Kruscev di ritirarli. Sia chiaro che solo più tardi si seppe che il direttore della Cia aveva avvertito il presidente già a luglio e che si era tenuta la riunione segretissima dei “quattro”, scartando la credibilità della mossa sovietica. Quindi, in ogni caso, Kennedy recitò la commedia fingendo a ottobre di essere sorpreso. Quanto a Kruscev, cosa poteva fare il poveretto? Rivelare che aveva avvertito Kennedy per poter far meglio fronte alle crescenti opposizioni interne? Dovette ingoiare il rospo (avrà magari fatto qualche telefonata indignata a chi l’aveva “tradito”) e ritirò i missili subendo una sconfitta decisiva. Non fu liquidato subito ma due anni dopo. Tuttavia, le accuse rivoltegli riguardano proprio la cattiva gestione dell’economia (e tuttavia Liberman resterà ancora in attività per qualche anno e ne era il principale responsabile), ma soprattutto la pessima gestione della crisi dei missili con figuraccia dell’Urss costretta a subire l’ingiunzione americana. E’ evidente che i dirigenti sovietici erano ormai a conoscenza di tutto l’inghippo svoltosi. Se Kruscev perse il posto, Kennedy ci rimise la vita; ma non credo proprio per quell’evento. Altri, e non chiari né ben noti tuttora (a noi almeno), furono i motivi salienti della sua eliminazione fisica.
Ancora oggi, grazie anche a storici contemporanei – in parte mediocri in parte veri falsificatori – si parla dell’ottobre 1962 come di un momento in cui si fu vicinissimi alla terza guerra mondiale. Solo il buon senso dei due “capi” – e l’intervento che fece il Papa “buono” in quell’ottobre, rivolgendosi come d’abitudine a tutti gli uomini di buona volontà – ci avrebbe salvato dall’olocausto nucleare. I miei compagnucci e amici e conoscenti erano scandalizzati perché ridevo e dicevo loro che nessun pericolo grave incombeva su di noi e sul mondo; e li prendevo in giro poiché poco capivano delle menzogne raccontate dai “potenti” per abbindolare i gonzi. E’ stata una delle mie “predizioni” più riuscite (non erano per la verità predizioni, ma cosette che sapevo nelle loro linee generali; ma soprassediamo). Dissi apertamente che non c’era alcuna crisi, che vi era stato accordo tra “i due”, andato però a male; affermai senza esitazioni che la crisi sarebbe finita in poche settimane e che Kruscev era ormai in “lista d’attesa” per essere licenziato. Non prevedevo l’assassinio di Kennedy, ma tutto non si può “indovinare”. E del resto conoscevo molto meglio ciò che accadeva nel mondo detto “comunista”; sia sul piano estero (Urss, Cina e altri paesi) sia su quello interno (i vari “intrighi” nel Pci e nei gruppuscoli filo-maoisti o quanto meno “antirevisionisti”, ecc.). Quanto si muoveva tra le fila dell’establishment statunitense mi era decisamente meno decifrabile.
Bene, con questo ho terminato la mia storiella. Vedremo se capita l’occasione di raccontarne altre (magari anche su questioni interne italiane; tipo “mani pulite” o il “rapimento Moro” con la presa in giro del “terrorismo rosso”) . Purtroppo, su alcune questioni non posso esprimermi con chiarezza perché, non potendo portare prove né testimonianze, sarei passibile di denuncia per diffamazione. Peccato, di “cosette simpatiche” ne so alcune; e anche di ghiotte. Le ho raccontate a voce ad amici, in modo che ne resti qualche traccia. Quanti “porcaccioni” ho incontrato in vita mia! Sia quando ero nell’azienda di mio padre e assieme a lui si andava per Ministeri (Agricoltura e Industria e Commercio); sia nella mia carriera universitaria; sia negli ambiti della politica, in particolare “a sinistra” perché lì erano le mie frequentazioni. Sia chiaro che ho conosciuto anche un discreto numero di persone (quasi tutte morte) di cui ho un ricordo riverente e commosso. Non esistono solo fetentoni. Tuttavia, sono quasi sempre questi a riscuotere il maggiore successo; sia fra i politicanti che fra gli intellettuali, tutti portati sugli scudi mentre sono dei miserabili da lasciare senza fiato. E oggi stiamo arrivando al capolinea.

 

I beati, i beoti e il loro Presidente_di Giuseppe Germinario

Se si dovesse esprimere un giudizio sintetico sull’epilogo della recente rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica e sul suo discorso di investitura al Parlamento in seduta plenaria, si potrebbe sintetizzare così: per riaffermare la propria trionfale ragione di “riesistere”, ha dovuto glissare sulle ombre del corretto assolvimento alle proprie prerogative per assumersene di altre e ulteriori, proprie di un organo politico esecutivo e deliberativo.

Aspetti, tutti e due presenti e ben rappresentati in quel consesso. Il tutto tra gli applausi scroscianti di beati e beoti, ormai sempre più accomunati e omologati.

Il discorso del Presidente, investito per altro nel suo ruolo di presidenza, tra l’altro, del Consiglio Superiore della Magistratura e del Consiglio della Difesa, nella sua banalità si focalizza su quattro punti apparentemente anodini: il richiamo potente e retorico al rispetto e alla promozione della dignità in diciotto delle sue applicazioni; il rispetto delle prerogative del Parlamento; la riforma della giustizia; l’adesione incondizionata agli indirizzi della Unione Europea.

  • La retorica della dignità, nelle sue diciotto prerogative, con la quale ha impregnato la parte essenziale del discorso sottende in realtà un netto indirizzo politico, se non un vero e proprio programma di governo. Si può affermare tranquillamente che gli equilibri e la maschera istituzionale propri della prima repubblica siano definitivamente caduti nella sostanza, ma non purtroppo nella forma. Non si sa se gli applausi ostentati di Mario Draghi siano la manifestazione di un senso di liberazione da un fardello governativo anche per lui sempre più opprimente o di una presa d’atto a denti stretti della magra figura fatta nelle trattative in corso e del ridimensionamento delle proprie ambizioni.

  • Il richiamo scontato al rispetto delle prerogative del Parlamento è un motivo ricorrente di tutti i discorsi di insediamento presidenziale. Non di meno il paradosso di una presidenza che ha avallato in quantità industriale ogni decreto e mozione di fiducia riduce il richiamo in uno strepito.

  • Il paradosso si trasforma in sconcerto con il richiamo ad una riforma della istituzione e dell’ordinamento giudiziario in un contesto nel quale avrebbe dovuto usare le proprie prerogative per fissare punti fermi sullo scandalo Palamara piuttosto che glissare elegantemente.

  • Nulla di nuovo nell’ostentato lirismo europeista ed atlantista richiamato nel discorso. Sono il segno e il sollievo da un pericolo scampato, piuttosto che di una realtà politica ormai di nuovo supinamente allineata a quegli indirizzi. Un capo dello stato attento alle proprie prerogative, piuttosto che indugiare in un lirismo ormai fuori contesto, dovrebbe soffermarsi su una definizione dell’interesse nazionale che possa plasmare la coesione e la crescita di una formazione politico-sociale e sulla sua modalità di perseguimento in un agone dove i diversi stati nazionali non si fanno scrupolo di rappresentare e contrattare i propri. Quel lirismo serve sempre più a coprire la passività, l’arroccamento e la subordinazione di una intera classe dirigente.

  • L’aspetto più significativo e rumoroso è però rappresentato da un silenzio: l’abdicazione dal suo ruolo di figura rappresentativa della unione e coesione nazionale e di punto di equilibrio in un momento di emergenza protratta. La gestione catastrofica ed approssimativa della crisi pandemica, la criminalizzazione di ogni rilievo critico e perplessità della gestione, la strumentalizzazione crescente della lunga congiuntura hanno creato una situazione di divisione manichea della società ed una condizione tale da rendere praticamente impossibile una revisione delle politiche che non sconfessi platealmente e “cruentemente” i responsabili, incluso ormai il capo del governo. Su questo ha brillato la sua assenza, se non la connivenza della figura simbolicamente più importante delle istituzioni. A memoria non si ricorda un solo suo atto solenne e significativo teso a ricondurre il dibattito in termini razionali e civili tali da scoraggiare la demonizzazione e gli esorcismi. Una mancanza le cui ripercussioni si protrarranno nel tempo ed appariranno nella loro ampiezza in un prossimo futuro.

L’espressione e le manifestazioni fisiche e comportamentali del personaggio politico valgono più di tante parole.

L’ostentazione del trasloco in corso, la scenografia disegnata e la serafica e beata accettazione del reincarico valgono più delle parole, pur esse importanti.

Giorgio Napolitano, figlio almeno dell’eredità morale e dell’ipocrisia di una classe dirigente sorta dalle ceneri della guerra, ebbe l’ardire di rimbrottare duramente il ceto politico e i rappresentanti di un parlamento che lo avevano appena rieletto. Sergio Mattarella, espressione di un regime incompiuto e decadente già al suo sorgere, ha sorvolato sul problema come una nuvoletta leggera e fugace.

La dinamica che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella è il segno della miseria di un ceto politico; è il prodotto della sua espressione politica più compiuta, il PD, abbarbicato e capace di determinare le scelte a prescindere dagli esiti elettorali. Suo compito principale si concentrerà nel tentativo di essere il garante del procrastinamento di questa convenzione e di circoscrivere in questo quadro l’azione di Mario Draghi. Ha smascherato definitivamente il ruolo spregevole di personaggi come Berlusconi e la pochezza, non vale la pena di utilizzare altri termini, del personale politico ormai a corollario più o meno consapevole di questa trama.

Entro certi limiti, il confronto e lo scontro tra centri politici decisori prevede la complementarietà e la surroga di alcune istituzioni, più coese od efficaci e disponibili, rispetto alle prerogative e alle competenze di altre. Quando però questa dinamica si perpetua per troppo tempo e le fasi di transizione si impantanano, si trasformano in un disordine istituzionale e in un contrasto destabilizzante e dissolutorio.

La gestione della pandemia, colta inizialmente come una occasione e un campo di azione, sta diventando sempre più un mero pretesto per altri disegni tesi a procrastinare l’esistenza di questo ceto politico e la permanenza di una classe dirigente decadente ed arroccata, incapace di organizzazione, ma decisa a sopravvivere al proprio stesso paese. Il tripudio visto in Parlamento sono la manifestazione di questa dissociazione ormai patologica.

Il terreno favorevole ad una dinamica politica di fatti compiuti e colpi di mano a dispregio delle stesse forme e della necessaria autorevolezza è predisposto.

Molti vedono in questo l’inizio della fine e la possibilità di una rinascita radicale.

Non è assolutamente detto.

Potrebbe piuttosto essere la procrastinazione di una fase crepuscolare dove impera e prospera lo scetticismo passivo ed anarcoide, la mancanza di autorevolezza di una qualsiasi autorità in essere e in divenire, l’esistenza di una classe dirigente e dominante arroccata ed auto-eteroreferenziale; dove su una opposizione politica chiara e determinata prevale il tumulto indistinto, una fase tribunizia opportunista ed incapace sul quale poter continuare a galleggiare sia pure precariamente.

La facilità e la disponibilità alla cooptazione rivelata da questa classe dirigente è sorprendente, data la precarietà crescente di risorse ed assetti.

Rivela il timore del mix esplosivo di una riorganizzazione e di un regresso della condizione socio-economica che si sta realizzando.

Si parla spesso e ricorrentemente della costruzione di un soggetto politico in grado di offrire una alternativa seria e credibile. Qua e là sorgono iniziative improvvise, rivelatesi sempre meteore smarrite, impazzite o in rotta di collisione.

Non è questo, purtroppo, il tema all’ordine del giorno.

Il solipsismo che affligge la società, affligge purtroppo nella stessa misura l’area dalla quale potrebbe sorgere il soggetto politico necessario.

Il tema vero è come arrivare a costruirlo, con quale retroterra culturale e organizzativo, con quali referenti nei centri decisionali ed amministrativi che pur esistono.

Su questo manca ancora una minima, sufficiente consapevolezza e disponibilità al dialogo nell’ambito stesso di una possibile formazione di questa realtà politica.

In mancanza di esso il divario tra aspirazione, necessità e possibilità è destinato ad allargarsi drammaticamente.

Più la situazione si incancrenisce, più la fretta è cattiva consigliera.

‘A gatta pe’ jì ‘e pressa, facette ‘e figlie cecate

Pensando all’annientamento globale, Di: George Friedman

Siamo nel bel mezzo di un grande confronto tra USA e Russia. Ero lì quando il presidente Ronald Reagan ha bluffato i sovietici nel tentativo di tenere il passo con lo sviluppo di armi spaziali che gli Stati Uniti in realtà non avevano. Ero lì quando, mentre i sovietici minacciavano di inviare una forza aerea per intervenire nella guerra arabo-israeliana, gli Stati Uniti andarono a DEFCON 3. Uno dei miei primi ricordi da bambino cresciuto nel Bronx è stato l’intervento sovietico in Ungheria nel 1956, quando si dice che i carri armati russi abbiano raso al suolo il vecchio quartiere da cui provenivano i miei genitori e dove vivevano ancora i miei parenti.

Sono un conoscitore delle crisi globali, in particolare quelle tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Hanno la sottile patina della sottigliezza unita alla disonestà. Le crisi non sono l’unico dominio di Washington e Mosca, ma per i miei soldi, non c’è crisi come una crisi USA-Russia. Nemmeno l’Impero Romano poteva annientare il mondo.

Data la mia esperienza nelle crisi, sto prendendo in considerazione quella attuale mentre un sommelier beve un’annata che conoscono bene – in attesa, ma pronto a rimanere deluso. Finora la crisi ha tutte le caratteristiche dei classici. I russi hanno mobilitato tre gruppi di carri armati e affermano di non pianificare la guerra. Hanno avanzato richieste che non possono essere accettate e vengono insultate quando le richieste vengono respinte. Gli Stati Uniti hanno invocato l’ira della NATO, i cui membri si disperdono prontamente come un branco di gatti. La NATO in seguito accuserà gli Stati Uniti di aver abbandonato il proprio impegno nell’alleanza. Questa crisi alla fine si concluderà con un esito incoerente garantito per innescarne di più in futuro. E a tempo debito, arriverà un’orda di dissertazioni e memorie illeggibili della crisi, a mostrare come gli autori abbiano costretto da soli l’altra parte a capitolare.

Da crisi gli do un 86 su 100, bevibile ma manca male qualcosa. Il qualcosa è la minaccia di una guerra termonucleare. L’hardware che è stato mobilitato manca dell’energia di due potenze nucleari che spostano la loro posizione di difesa appena al di sotto della catastrofe globale, le riunioni tese nei bar di Vienna, Voronezh o Arlington, dove “quasi” alti funzionari pubblici parlano tra loro come se ne avessero possibilità di fare la crisi, trasformati in statisti alla tastiera. Infine, c’è un’intensa incertezza di una popolazione su un futuro già definito dalla realtà.

Il portabandiera di tali episodi è la crisi dei missili cubani, una bella miscela di pericolo e stronzate. Avevo 13 anni quando si è verificata la crisi. Vivevamo allora nel Queens, New York, vicino all’aeroporto di Idlewild, poi chiamato Aeroporto Internazionale John F. Kennedy. Sapevo che Idlewild poteva essere usato come aeroporto militare, ed era pieno di carburante, e quindi sapevo che nella guerra a venire i sovietici avrebbero piazzato due missili a circa tre miglia dal mio prezioso sedere. Sapevo che i russi erano armati quanto gli americani e sapevo che questo poteva finire solo con l’annientamento nucleare. Lo sapevo perché nel 1962 i ragazzini prendevano la guerra nucleare tanto seriamente quanto prendevano il baseball. E come per il baseball, non sapevano molto.

E in tutti i libri e film successivi, la paura della guerra incombeva su tutti. In effetti, l’episodio era il materiale su cui sono costruite le storie. Robert Kennedy ha incontrato Anatoly Dobrynin, l’ambasciatore russo negli Stati Uniti, in un ultimo disperato tentativo di scongiurare l’apocalisse. Si scopre che Kennedy ha registrato tutte le riunioni dell’ExComm, il comitato che gestisce la crisi, e che i fascicoli sovietici sono stati aperti dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Entrambi questi documenti rivelano cose simili: ciascuna parte voleva rendere eccitante la crisi in modo che potessero apparire eroici e statisti, ma in realtà non era quello che sembrava essere.

In primo luogo, i sovietici avevano tra i due ei 15 missili in Russia che si diceva fossero in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti avevano quasi 200 missili affidabili, più otto sottomarini nucleari anch’essi armati di armi nucleari. Gli Stati Uniti avevano anche una grande flotta di bombardieri nucleari B-52 in allerta continua. I sovietici non avevano né una significativa forza di bombardieri a lungo raggio né una capacità nucleare operativa.

Quando John F. Kennedy si candidò alla presidenza, affermò che c’era un divario missilistico. Era una bugia, ma sapeva che Dwight Eisenhower e Richard Nixon non potevano rivelare la verità. Gli Stati Uniti avevano completamente sconfitto i sovietici, per non parlare degli obsoleti missili a corto raggio di stanza in Turchia.

Il motivo per cui il premier sovietico Nikita Khrushchev voleva Cuba è che, senza una capacità missilistica a lungo raggio, potrebbe usare Cuba come trampolino di lancio per attacchi nucleari che coinvolgono armi a corto raggio. Krusciov pensava che gli Stati Uniti non avrebbero colpito la Russia se la Russia avesse avuto la capacità di uccidere un milione circa di americani. Tutto dipendeva dal fatto che i sovietici rendessero operativi i missili prima che gli Stati Uniti lo scoprissero. Gli Stati Uniti lo scoprirono appena in tempo. Ma come abbiamo scoperto dopo la crisi, gli Stati Uniti non hanno attaccato la Russia anche quando i russi non avevano mezzi di rappresaglia.

Kennedy e Krusciov lo capirono entrambi. L’idea che la guerra termonucleare sia stata a malapena evitata non è del tutto corretta. Una cosa che gli americani non sapevano era che i sovietici avevano inviato a Cuba armi nucleari tattiche che l’esercito sovietico era libero di usare in un’invasione. Il loro uso potrebbe aver innescato un attacco degli Stati Uniti contro la Russia. La guerra nucleare sarebbe potuta accadere solo se gli Stati Uniti avessero colpito unilateralmente, cosa che non sarebbe accaduta. La leggenda secondo cui siamo stati occhio contro occhio e solo che la Russia sbattesse le palpebre per prima non ha senso.

Amo questa crisi per lo straordinario dramma del momento e per il modo in cui entrambi i leader hanno cercato di rendersi eroici. Adoro le memorie di aspiranti eroi. Adoro il modo in cui l’intera storia è uscita e che quello che sembrava essere armageddon si è trasformato in un bluff chiamato. Ecco come appare un grande conflitto USA-Russia: l’umanità sull’orlo dell’annientamento, che circonda un mucchio di letame di cavallo.

Sospetto fortemente che l’attuale crisi sia in effetti come la crisi dei missili cubani, come alcuni hanno affermato con profondo terrore. Io, per esempio, spero che lo sia.

 

FOCHERELLO, di Pierluigi Fagan

FOCHERELLO. È indetta per oggi una manifestazione nazionale degli studenti liceali. Presto per dire se sarà o meno un vero e proprio “movimento” a cui i giornali hanno dato già dato nome: la Lupa. I temi non mancano.
La scintilla è stato il ragazzo morto durante uno stage aziendale previsto dalle politiche di alternanza studio-lavoro inaugurato nel 2015 e proprio l’assetto studio-lavoro è finito sotto accusa come se destinazione strategica di fondo dell’istruzione fosse formare alla società di mercato e non alla società nel suo ben più ampio complesso. Viepiù oggi visto che la società che già di sua natura è un sistema complesso, si trova e sempre più si troverà a doversi adattare ad un inedito mondo complesso.
Producendo tra l’altro una precoce divisione classista tra licei professionali della periferia o dei piccoli centri ed i programmi più di cultura generale per i giovani dei quartieri del centro delle città medio-grandi. Ma l’argomento si amplia allo stato fatiscente di molti edifici scolastici, le politiche del trasporto, i bassi salari dei professori, il sovraffollamento, il modo di organizzare valutazioni ed esami, programmi sempre più orientati in favore di un certo modo di esser nel mondo, la destinazione dei fondi PNRR. Su tutte queste pregresse situazioni, si è abbattuta la pandemia e soprattutto i modi con i quali è stata gestita, tra DAD improvvisata e gestione confusa dei tracciamenti, esclusioni, quarantene e quant’altro. Su tutta questa somma dei fatti si sono infine abbattute le recenti manganellate della polizia.
Al consueto disagio ed incertezza giovanile della fase pre-adulta ed alla condizione sempre meno curata della scuola pubblica, negli ultimi anni si è abbattuta anche la consapevolezza che ormai non si sa più bene a cosa serva tutto ciò. Nel senso che, ne abbiano o meno fondata consapevolezza, i giovani avvertono che lo sbocco della vita non è pensato e debitamente organizzato. La disoccupazione giovanile in Italia, intorno al 30%, è il doppio della media europea sia versione euro, sia versione UE. Dovrebbe essere uno scandalo visto che sono i nostri figli, ma tale non è assunto nel dibattito pubblico.
Per altro, quelli che nelle statistiche compaiono tra gli occupati, hanno a che fare con precarietà endemica, salari letteralmente indecenti, rapporti e condizioni di lavoro obiettivamente insopportabili. E tali condizioni sono ormai endemiche, non si presentano solo di recente e per qualche anno iniziale del percorso di vita professionale, si protraggono a lungo ed in molti casi a lunghissimo. Con parimenti impossibilità di intraprendere percorsi adulti di vita autonoma, data l’endemica mancanza di alloggi a prezzi e condizioni praticabili. Ed è così da vari anni e pare vada sempre peggio mentre il mondo adulto parla di Next Generation, quasi che fare un titolo, magari in inglese, dia l’impressione di una cura ed attenzione che non c’è nel modo più assoluto.
Su tutto ciò, già grave di suo, va registrato il trauma pandemico, un trauma i cui risvolti psicologici e sociali sono ancora da indagare a fondo. Va ricordato a noi adulti, quali dovrebbero essere le condizioni di espressione della vita a quell’età. Espressioni che formano la socialità, la conoscenza, l’affettività, la personalità, il giudizio, la progettualità e la stessa energia vitale, l’identità e relativa intenzionalità.
L’altro giorno ho tenuto un intervento on line nell’ambito dei programmi di orientamento allo studio per classi dell’ultimo anno di liceo per un paio di cittadine delle Marche. La professoressa che organizzava gli incontri con le varie offerte formative universitarie mi dava un quadro piuttosto cupo della salute psichica dei ragazzi. Alcuni (e pare non pochi) vanno addirittura dallo psicologo come se ci fosse una “tecnica” per meglio adattarsi a questo contradditorio e desolante sfacelo, come se ci fosse una mancanza personale a sopportare queste pressioni che in primis uccidono il principio speranza. Gioventù senza speranza dovrebbe ritenersi un ossimoro in una cultura pubblica civile.
Altre generazioni hanno sofferto condizioni difficili, ma a differenza di queste che noi più anziani possiamo far risalire a racconti dei genitori sulla guerra o dopoguerra, quella dei giovani di oggi è una condizione silenziosa, non c’è rappresentazione pubblica, non c’è “mal comune mezzo gaudio”, come molte altre cose del nostro sbilenco modo di vivere anche il disagio è privatizzato. Sembra riguardi solo loro o meglio una parte di loro, coloro che non hanno famiglie ammanicate e capitalizzate e di tutto ciò non c’è visibilità e condivisione sociale. È un dramma silenzioso, una mancanza di speranza senza neanche il lamento. Non c’è neanche la minima attenzione politica e culturale visto che anche le scarse forze di opposizione sembrano magnetizzate da vaccini e permessi, distopie biopolitiche e le solite lagne sul neoliberismo ed il Grande Reset. Come se fossimo bravissimi a fare macro analisi di quadro e contesto sempre più mortificanti e paralizzanti ma si sia persa l’elementare scintilla alla ribellione, alla lotta, al darsi voce per pretendere attenzione e rimedio, a rendere il disagio pubblico e non privato.
Così volevo condividere la piccola luce di questo ancora incerto focherello, dargli almeno un po’ del mio fiato, sperando che altri venti a favore possano magari farlo diventare un piccolo punto di luce e calore in questo opprimente e grigio inverno del nostro scontento.
NB_Tratto da facebook

Presidenze d’Italia! Il tramonto interminabile di un ceto politico_con Antonio de Martini

Sei mesi di battage mediatico a coltivare aspettative di rinascita. Una rielezione di una figura dimessa tutta interna alla peggiore conservazione dell’esistente. La riconferma del Presidente della Repubblica in scadenza ha comunque dei meriti. Ha messo a nudo lo spessore di questa casta. Un vincitore apparente, il Partito Democratico. Ha cominciato la campagna a novembre con una proposta di legge che impedisse la rielezione del Presidente uscente; ha ottenuto la rielezione del suo Presidente opponendo semplicemente dinieghi alle varie rose di nomi proposte dallo schieramento di presunta maggioranza di centrodestra. Non ha dovuto faticare molto con un leader del centrodestra che aveva bisogno in primis di confermare a se stesso l’esistenza, ma che ha dimostrato ancora una volta di essere un pesce adescabile con qualsiasi esca. La figura chiave di questa farsa è stato Berlusconi, atteggiatosi a foglia di fico prima e cavalier servente dopo; disposto a liquidare anche la propria creatura. Sarebbe già sufficiente per chiudere il varco ad ogni speranza. C’è purtroppo di peggio. Ha rivelato non solo lo scarso acume delle nostre maggiori figure istituzionali, ma soprattutto la scarsa comprensione della postura e della funzione dei loro incarichi. Passi per la Casellati, visti i suoi antefatti; da Mario Draghi ci si sarebbe aspettati un aplomb più adatto alla veste. Figure le quali, evidentemente, lasciate sole a decidere, si rivelano pecorelle smarrite o elefanti nella cristalleria. Un bel problema da risolvere per chi è costretto ad allentare le briglie e volgere lo sguardo altrove. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vtn5yr-presidenze-ditalia-con-antonio-de-martini.html

 

Draghi sarà il Presidente della Repubblica? a cura di Luigi Longo

Draghi sarà il Presidente della Repubblica?

a cura di Luigi Longo

1.E’ opportuno, in occasione della elezione del Presidente della Repubblica, rileggere l’intervento di Mario Draghi fatto sullo yacht Britannia il 2 giugno 1992 sul progetto di privatizzazione iperliberista in Italia (l’intervento è ripreso dal sito www.ilfattoquotidiano.it del 22/1/2020 e la divisione in paragrafi è mia). Per inciso, fa ridere la boutade apparsa sui mass media che narra di Mario Draghi allievo del grande keinesiano Federico Caffè (della serie “la situazione è drammatica ma non è seria”!).

L’opportunità è data dal fatto che Mario Draghi rappresenterebbe per i pre-dominanti USA e i sub-dominanti europei il Presidente della Repubblica ideale per garantire non solo la totale servitù italiana verso le strategie statunitensi in Italia, in Europa, nel Mediterraneo e nel Medio Oriente (così come è stato per tutti i precedenti presidenti), ma anche la garanzia del controllo dei Fondi Europei del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del debito pubblico, che, per essere chiari, nulla hanno a che fare con lo sviluppo del Paese e per il benessere della maggioranza della popolazione [ si veda la proposta del duo Draghi-Macron di creare una Agenzia del debito dell’Eurozona cedendo i debiti al MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) che imporrebbe una forte riduzione del debito pubblico con tagli drastici sulle spese sociali, per approfondimenti si rimanda a Fabio Bonciani, Il piano Draghi-Macron per cedere i debiti al MES: come trasformare dei numeri in debiti in www.comedonchisciotte.org del 17/1/2022].

Per una riflessione sul ruolo del Presidente della Repubblica ripropongo un mio scritto, apparso su www.Italiaeilmondo.com il 4/9/2018, con il titolo Le istituzioni e il conflitto che introduce una stimolante lettura di Marco Della Luna sulla costituzione del Quirinale.

2.Sono scettico sul fatto che Mario Draghi possa diventare il Presidente della Repubblica per le seguenti ragioni:

la prima: la sua elezione a Presidente comporterebbe, visto il ruolo di garante che dovrà svolgere e considerata la fase storica multicentrica, la formale transizione da una Repubblica democratica ad una Repubblica presidenziale, cioè, l’adeguamento, in pratica, della forma alla sostanza. Trovo arduo, se non impossibile, tale passaggio istituzionale, sia osservando il panorama politico, economico e sociale, sia considerando ed evidenziando che Mario Draghi è un agente strategico esecutore incapace di pensare, né tantomeno di gestire, strategie di sviluppo del Paese;

la seconda: il suo potere esecutivo (mostrato con la faccia gaberiana scolpita nella pietra che con grande autorevolezza spara cazzate) da Presidente del Consiglio, gli permette di eseguire meglio, attraverso lo strumento della pseudo pandemia da Covid-19 (sulla pseudo pandemia si veda Massimo Cascone, intervista a Stefano Dumontet, Morti, vaccini e speculazioni economiche, parte 1 e 2, www.comedonchisciotte.org, del 20/1/2022 e 21/1/2022), le strategie dei pre-dominanti USA (il dominio sull’Europa attraverso la Nato essendo il progetto statunitense dell’Unione Europea esaurito) e dei sub-dominanti europei che occupano spazi istituzionali di potere usando gli strumenti finanziari, monetari, economici, culturali, mediatici e giudiziari per gestire e appropriarsi della ricchezza prodotta dai popoli europei (gestione dei fondi europei, pagamento del debito pubblico, erosione del risparmio privato e delle riserve auree).

E’ sempre utile ricordare che l’Europa non è un soggetto politico e quindi non può esprimere un’idea di sviluppo autonomo in relazione all’Occidente e all’Oriente, avendo da tempo perso ogni identità e peculiarità travolta da un processo di americanizzazione dei territori giunto a saturazione come conseguenza di una grave crisi di civiltà occidentale.

3. Un uomo di potere come Francesco Cossiga, che si divertiva a fottere il potere sempre sotto l’ordine statunitense (Francesco Cossiga con Andrea Cangini, Fotti il potere. Gli arcana della politica e dell’umana natura, Aliberti editore, Roma, 2010), aveva avvisato che “Non si può nominare primo ministro [Mario Draghi, mia precisazione LL] chi è stato socio o lavora per la Goldman Sachs, grande banca di affari americana […] Un vile affarista. E’ il liquidatore, dopo la famosa crociera sul Britannia, della svendita dell’industria pubblica italiana, quando era direttore generale del Tesoro. E immagina cosa farebbe se fosse eletto presidente del consiglio dei ministri. Svenderebbe tutto ciò che rimane ai suoi comparuzzi della Goldman Sachs”.

Il ruolo di Mario Draghi è quello di eseguire le strategie pre-dominanti statunitensi e sub-dominanti europee; per la sua storia, per le funzioni svolte a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, è illuminante, per questo è un pericolo per gli interessi nazionali e le sue articolazioni sociali

Nella corruzione di questo mondo, la mano dorata del delitto può scansare la giustizia, e si vede spesso la legge farsi accaparrare dalla sua preda […] La consuetudine, quel mostro che ogni sensibilità consuma, il demonio delle abitudini, è però anche angelo, quando con lo stesso viso veste di livrea le azioni buone e le malvage, vestito che s’indossa con facilità estrema […] L’abitudine può cambiare lo stampo della natura e domare il diavolo o cacciarlo del tutto, con forza meravigliosa (Shakespeare, Amleto, Mondadori, Milano, 1988, pp.177 e 193).

IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI

Privatizzazioni inevitabili, ma da regolare con leggi ad hoc”: il discorso del 1992 (ma attualissimo) di Mario Draghi sul Britannia

Pubblichiamo il discorso di Mario Draghi, allora direttore generale del Tesoro, alla Conferenza sulle Privatizzazioni tenutasi sullo yacht Britannia, del 2 giugno 1992: l’ex presidente della Bce parlò della vendita delle azioni pubbliche. Un processo con cui, 28 anni dopo, l’Italia fa i conti. Nelle sue parole i mercati come strada per la crescita, la fine del controllo politico, l’idea di public company, ma anche i tanti rischi: “Sarà più difficile gestire la disoccupazione. Non c’è una Thatcher – disse – servono strumenti per ridurre i senza lavoro e i divari regionali. Andranno tutelati gli azionisti di minoranza”. E ancora: “Questo processo lo richiede Maastricht, facciamolo prima noi. Ma va deciso da un esecutivo forte e stabile. Ridurremo il debito”.

La servitù del debito pubblico

Signore e signori, cari amici, desidero anzitutto congratularmi con l’Ambasciata Britannica e gli Invisibili Britannici per la loro superba ospitalità. Tenere questo incontro su questa nave è di per sé un esempio di privatizzazione di un fantastico bene pubblico. Durante gli ultimi quindici mesi, molto è stato detto sulla privatizzazione dell’economia italiana. Alcuni progressi sono stati fatti, nel promuovere la vendita di alcune banche possedute dallo Stato ad altre istituzioni cripto-pubbliche, e per questo la maggior parte del merito va a Guido Carli, ministro del Tesoro. Ma, per quanto riguarda le vendite reali delle maggiori aziende pubbliche al settore privato, è stato fatto poco.

Non deve sorprendere, perché un’ampia privatizzazione è una grande – direi straordinaria – decisione politica, che scuote le fondamenta dell’ordine socio-economico, riscrive confini tra pubblico e privato che non sono stati messi in discussione per quasi cinquant’anni, induce un ampio processo di deregolamentazione, indebolisce un sistema economico in cui i sussidi alle famiglie e alle imprese hanno ancora un ruolo importante. In altre parole, la decisione sulla privatizzazione è un’importante decisione politica che va oltre le decisioni sui singoli enti da privatizzare. Pertanto, può essere presa solo da un esecutivo che ha ricevuto un mandato preciso e stabile.
Altri oratori parleranno dello stato dell’arte in quest’area: dove siamo ora da un punto di vista normativo, e quali possono essere i prossimi passaggi. Una breve panoramica della visione del Tesoro sui principali effetti delle privatizzazioni può aiutare a comunicare la nostra strategia nei prossimi mesi. Primo: privatizzazioni e bilancio. La privatizzazione è stata originariamente introdotta come un modo per ridurre il deficit di bilancio. Più tardi abbiamo compreso, e l’abbiamo scritto nel nostro ultimo rapporto quadrimestrale, che la privatizzazione non può essere vista come sostituto del consolidamento fiscale, esattamente come una vendita di asset per un’impresa privata non può essere vista come un modo per ridurre le perdite annuali. Gli incassi delle privatizzazioni dovrebbero andare alla riduzione del debito, non alla riduzione del deficit.

I debiti da pagare

Quando un governo vende un asset profittevole, perde tutti i dividendi futuri, ma può ridurre il suo debito complessivo e il servizio del debito. Quindi, la privatizzazione cambia il profilo temporale degli attivi e dei passivi, ma non può essere presentata come una riduzione del deficit, solo come il suo finanziamento. (Questo fatto, nella visione del Tesoro, ha alcune implicazioni che vedremo in un secondo momento). Le conseguenze politiche di questa visione sono due. Dal punto di vista della finanza pubblica, il consolidamento fiscale da mettere a bilancio per l’anno 1993 e i successivi non dovrebbe includere direttamente nessun ricavo dalle privatizzazioni. Nel contempo, dovremmo avviare un piano di riduzione del debito con gli incassi dalle privatizzazioni. Ciò implicherà più enfasi del Tesoro sulle implicazioni economiche complessive delle privatizzazioni e sull’obiettivo ultimo di ricostruire gli incentivi per il settore privato.

La centralizzazione della ricchezza finanziaria

Secondo: privatizzazioni e mercati finanziari. La privatizzazione implica un cambiamento nella composizione della ricchezza finanziaria privata dal debito pubblico alle azioni. L’effetto di riduzione del debito pubblico può implicare una discesa dei tassi di interesse. Ma l’impatto sui mercati finanziari può essere molto più importante, quando vediamo che la quantità di ricchezza privata in forma di azioni è piccola in relazione alla ricchezza privata totale e che con le privatizzazioni può aumentare in modo significativo. In altre parole, i mercati finanziari italiani sono piccoli perché sono istituzionalmente piccoli, ma anche perché – forse in modo connesso – gli investitori italiani vogliono che siano piccoli. Le privatizzazioni porteranno molte nuove azioni in questi mercati. L’implicazione politica è che dovremmo vedere le privatizzazioni come un’opportunità per approvare leggi e generare cambiamenti istituzionali per potenziare l’efficienza e le dimensioni dei nostri mercati finanziari.

La crescita selvaggia del mercato

Tre: privatizzazioni e crescita. (In molti casi) vediamo le privatizzazioni come uno strumento per aumentare la crescita. Nella maggior parte dei casi la privatizzazione porterà a un aumento della produttività, con una gestione migliore o più indipendente, e a una struttura più competitiva del mercato. La privatizzazione quindi potrebbe parzialmente compensare i possibili – ma non certi – effetti di breve termine di contrazione fiscale necessaria per un bilancio più equilibrato. In alcuni casi, per trarre beneficio dai vantaggi di un aumento della concorrenza derivante dalla privatizzazione, potrebbe essere necessaria un’ampia deregolamentazione. Questo processo, se da una parte diminuisce le inefficienze e le rendite delle imprese pubbliche, dall’altra parte indebolisce la capacità del governo di perseguire alcuni obiettivi non di mercato, come la riduzione della disoccupazione e la promozione dello sviluppo regionale. Tuttavia, consideriamo questo processo – privatizzazione accompagnata da deregolamentazione – inevitabile perché innescato dall’aumento dell’integrazione europea. L’Italia può promuoverlo da sé, oppure essere obbligata dalla legislazione europea. Noi preferiamo la prima strada.

La mancanza di una strategia di sviluppo nazionale

Le implicazioni di policy sono che: a) un grande rilievo verrà dato all’analisi della struttura industriale che emergerà dopo le privatizzazioni, e soprattutto a capire se assicurino prezzi più bassi e una migliore qualità dei servizi prodotti; b) nei casi rilevanti la deregolamentazione dovrà accompagnare la decisione di privatizzare, e un’attenzione speciale sarà data ai requisiti delle norme comunitarie; c) dovranno essere trovati mezzi alternativi per perseguire obiettivi non di mercato, quando saranno considerati essenziali. Quarto: privatizzazioni e depoliticizzazione. Un ultimo aspetto attraente della privatizzazione è che è percepita come uno strumento per limitare l’interferenza politica nella gestione quotidiana delle aziende pubbliche. Questo è certamente vero e sbarazzarsi di questo fenomeno è un obiettivo lodevole. Tuttavia, dobbiamo essere certi che dopo le privatizzazioni non affronteremo lo stesso problema, col proprietario privato che interferisce nella gestione ordinaria dell’impresa. Qui l’implicazione politica immediata è l’esigenza di accompagnare la privatizzazione con una legislazione in grado di proteggere gli azionisti di minoranza e di tracciare linee chiare di separazione tra gli azionisti di controllo e il management, tra decisioni societarie ordinarie e straordinarie.

La svendita totale del Paese

A cosa dobbiamo fare attenzione, per valutare la forza del mandato politico di un governo che voglia veramente privatizzare? Primo, occorre una chiara decisione politica su quello che deve essere considerato un settore strategico. Non importa quanto questo concetto possa essere sfuggente, è comunque il prerequisito per muoversi senza incertezze. Secondo, visto che non c’è una Thatcher alle viste in Italia, dobbiamo considerare un insieme di disposizioni sui possibili effetti delle privatizzazioni sulla disoccupazione (se essa dovesse aumentare come effetto della ricerca dell’efficienza), sulla possibile concentrazione di mercato, e sulla discriminazione dei prezzi (quest’ultima in particolare per la privatizzazione delle utility). Terzo, occorre superare i problemi normativi. Un esempio importante: le banche, che secondo la legislazione antitrust (l. 287/91) non possono essere acquisite da imprese industriali, ma solo da altre banche, da istituzioni finanziarie non bancarie (Sim, fondi pensione, fondi comuni di investimento, imprese finanziarie), da compagnie assicurative e da individui che non siano imprenditori professionisti. In pratica, siccome in Italia non ci sono virtualmente grandi banche private, gli unici possibili acquirenti tra gli investitori domestici sono le assicurazioni o i singoli individui. Una limitazione molto stringente.

La strategia del Trattato di Maastricht

In ordine logico, non necessariamente temporale, tutti questi passaggi dovrebbero avvenire prima del collocamento. In quel momento, affronteremo la sfida più importante: considerando che una vasta parte delle azioni sarà offerta, almeno inizialmente, agli investitori domestici, come facciamo spazio per questi asset nei loro portafogli? Qui giunge in tutta la sua importanza la necessità che le privatizzazioni siano a complemento di un piano credibile di riduzione del deficit, soprattutto per ridurre la creazione di debito pubblico. Solo se abbiamo successo nel compito di ridurre “continuamente e sostanziosamente” il nostro rapporto tra debito e Pil, come richiesto dal Trattato di Maastricht, troveremo spazio nei portafogli degli investitori. Allo stesso tempo, l’assorbimento di queste nuove azioni può essere accelerato dall’aumento dell’efficienza del nostro mercato azionario e dall’allargamento dello spettro degli intermediari finanziari. Qui il pensiero va subito alla creazione di fondi pensione ma, di nuovo, i fondi pensione sono alimentati dal risparmio privato che da ultimo deve essere accompagnato dal sistema di sicurezza sociale nazionale verso i fondi pensione. Ma un ammanco dei contributi di sicurezza sociale allo schema nazionale implicherebbe di per sé un deficit più elevato. Questo ci porta a una conclusione di policy sui fondi pensione: possono essere creati su una base veramente ampia solo se il sistema nazionale di sicurezza sociale è riformato nella direzione di un sistema meglio finanziato o più equilibrato rispetto a quello odierno.

Il disegno complessivo del disastro

Questa presentazione non era fatta per rispondere alla domanda su quanto possa essere veloce il processo di privatizzazioni – non è il momento giusto per affrontare il tema. L’obiettivo era fornirvi una lista delle cose da considerare per valutare la solidità del processo. La conclusione generale è che la privatizzazione è una delle poche riforme nella vita di un paese che ha assolutamente bisogno del contesto macroeconomico giusto per avere successo. Lasciatemi sottolineare ancora che non dobbiamo fare prima le principali riforme e poi le privatizzazioni. Dovremmo realizzarle insieme. Di certo, non possiamo avere le privatizzazioni senza una politica fiscale credibile, che – ne siamo certi – sarà parte di ogni futuro programma di governo, perché l’aderenza al Trattato di Maastricht sarà parte di ogni programma di governo.

La logica dei mercati

Lasciatemi concludere spiegando, nella visione del Tesoro, la principale ragione tecnica – possono esserci altre ragioni, legate alla visione personale dell’oratore, che vi risparmio – per cui questo processo decollerà. La ragione è questa: i mercati vedono le privatizzazioni in Italia come la cartina di tornasole della dipendenza del nostro governo dai mercati stessi, dal loro buon funzionamento come principale strada per riportare la crescita. Poiché le privatizzazioni sono così cruciali nello sforzo riformatore del Paese, i mercati le vedono come il test di credibilità del nostro sforzo di consolidamento fiscale. E i mercati sono pronti a ricompensare l’Italia, come hanno fatto in altre occasioni, per l’azione in questa direzione. I benefici indiretti delle privatizzazioni, in termini di accresciuta credibilità delle nostre politiche, sono secondo noi così significativi da giocare un ruolo fondamentale nel ridurre in modo considerevole il costo dell’aggiustamento fiscale che ci attende nei prossimi cinque anni.

 

LE ISTITUZIONI E IL CONFLITTO

a cura di Luigi Longo

Suggerisco la lettura dell’articolo di Marco Della Luna, “Come prevenire un nuovo Euro-golpe” apparso sul sito www.marcodellaluna.info il 29 agosto 2018.

La sua lettura è stimolante perché evidenzia come le istituzioni sono luoghi di conflitto e di gestione del potere (degli agenti strategici sub-dominanti europei) e del dominio (degli agenti strategici pre-dominanti statunitensi).

Bisogna uscire dal campo delle istituzioni come luoghi di interesse generale, come luoghi neutrali dove si curano l’interesse della popolazione e di una nazione; occorre, invece, mettersi nel campo delle istituzioni come parti integranti del conflitto che attraversa la vita sociale di una nazione (con le sue forme di organizzazioni storicamente date) che è inserita nelle relazioni internazionali e nelle dinamiche di conflitto tra le nazioni-potenze che si configurano nelle diverse fasi storiche per il dominio mondiale.

COME PREVENIRE UN NUOVO EURO-GOLPE

di Marco Della Luna

Perché il Quirinale non può contenere il Presidente degli Italiani

Nell’estate del 2018 parecchi editorialisti stanno a congetturare sui possibili modi in cui, probabilmente, per abbattere il governo sovranista e rimetterne su uno europeista e immigrazionista, nel prossimo autunno, in tempo di legge di bilancio, verrà orchestrato un colpo di Stato dai soliti “mercati”, dal duo franco-tedesco, assieme alla BCE, ai “sorosiani”, ai magistrati “progressisti”.

Già i mass media pre-legittimano tale colpo di stato, come lo pre-legittimavano nel 2011, ripetendo a josa il concetto che il pericolo è il sovranismo e l’euroscetticismo, che lo scopo è come vincerli salvando l’integrazione europea, e tacendo completamente sui meccanismi e gli squilibri europei che danneggiano l’Italia a vantaggio di Germania e Francia soprattutto. Si comportano come sicuri che il golpe si farà.

Anche grazie a tali, ricorrenti campagne propagandistiche, l’idea del colpo di Stato degli interessi stranieri col tradimento del Quirinale in loro favore è oramai sentita come qualcosa di rientrante nell’ordine delle cose, di non sorprendente né, in fondo, scandaloso.

In particolare, è chiaro che il Quirinale (la cui cooperazione è indispensabile a un golpe politico, avendo esso la funzione di delegittimare il governo legittimo e legittimare quello illegittimo) è una sorta di rappresentante degli interessi e della volontà delle potenze straniere dominanti sull’Italia; e che la sua forza politica, la sua temibilità e la sua inattaccabilità derivano dal rappresentare esse, non certo dalle caratteristiche personali dei suoi inquilini. Il Quirinale è stato concepito e costruito, nella Costituzione italiana del 1948, al fine di far passare come alto giudizio e indirizzo della più alta Autorità nazionale quelle che invece sono imposizioni di interessi stranieri.

Dico “il Quirinale” e non “il Presidente della Repubblica” perché intendo proprio il Palazzo, come istituzione e ruolo nei rapporti gerarchici tra gli Stati, e non la persona fisica che lo occupa volta dopo volta. L’Italia è uscita dalla 2a Guerra Mondiale non solo sconfitta, ma con una resa incondizionata agli Alleati, e ha così accettato un ruolo subordinato agli interessi dei vincenti, incominciando dalla politica estera, per continuare con quella monetaria e bancaria. Il Quirinale è, costituzionalmente e storicamente, l’organo che ha assicurato la sua obbedienza e il suo allineamento nei molti cambiamenti di governi e maggioranze (corsivo mio, LL)

Certo, rispetto al golpe del 2011, la situazione oggi è diversa, per diverse ragioni:

-perché allora la maggioranza degli italiani voleva cacciare Berlusconi e credeva che cacciarlo avrebbe apportato legalità e progresso, mentre l’attuale governo gode del gradimento di un’ampia maggioranza della popolazione, sicché per rovesciarlo servirebbe molta più violenza di quella bastata nel 2011, oppure bisognerebbe dividere la maggioranza;

-perché da allora la gente ha capito qualcosa dall’esperienza dei governi napolitanici;

-perché Berlusconi non aveva gli appoggi di Washington e Mosca, né un piano B per il caso di rottura con l’UE;

-perché rispetto al 2011 l’eurocrazia ha perso credibilità e forza; perché essa teme le vicine elezioni europee e non può permettersi nuovi soprusi.

Come agire per prevenire un nuovo golpe, dopo tali premesse?

Suggerisco di spiegare alla popolazione il suddescritto ruolo storico e costituzionale del Quirinale, il suo ruolo di garante obbligato di interessi di potenze straniere vincitrici e sopraordinate, spesso in danno agli Italiani. Un ruolo non colpevole proprio perché obbligato, ma che in ogni caso priva il Quirinale della qualità di rappresentante degli Italiani e della autorevolezza, della quasi-sacralità che questa qualità gli conferirebbe. Il Quirinale è piuttosto una controparte dell’Italia.

Già il far entrare questa consapevolezza e questi concetti nella mente e nel dialogo dell’opinione pubblica può indebolire quel potere improprio e nocivo del Quirinale che gli consente di delegittimare i legittimi rappresentanti del popolo, sebbene esso non sia eletto dal popolo ma dalla partitocrazia, e di legittimare la loro illegittima sostituzione; quindi può aiutare la prevenzione di nuovi colpi di palazzo.

Nel tempo, si potrà pensare anche a una riforma nel senso del cancellierato, che dia più potere sul governo al premier, contenendo i poteri politici del Capo dello Stato e il fondo annuo di oltre un miliardo l’anno che egli gestisce – più della Regina Elisabetta; nonché a convertire il palazzo del Quirinale in un museo, trasferendo la sede della presidenza della Repubblica in un luogo dall’aria meno dominante e adatta alle nuove e ridotte competenze.

 

1 14 15 16 17 18 62