cariatidi a Bruxelles, a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto un interessante articolo tratto da https://www.les-crises.fr/von-der-leyen-et-borrell-martelent-que-lue-doit-apprendre-a-parler-le-langage-de-la-puissance-par-ruptures/ rivelatore dello spessore umano e politico dei prossimi Commissari Europei. Dietro la prosopopea e l’arroganza delle loro affermazioni si cela la ottusa continuità della linea politica perseguita soprattutto a partire dagli anni ’80, in particolare dalla caduta del muro di Berlino. Una arroganza e una sicumera che nasconde una debolezza intrinseca. Una volontà di potenza che in realtà poggia sulla forza espressa dalla potenza statunitense. L’auspicio di sopravvivenza di questa classe dirigente europeista poggia soprattutto sulle possibilità di ripristino della politica estera americana pretrumpiana. A prescindere dalla rielezione di Trump, molto difficilmente però tutto potrà tornare come prima.

Troppe cose sono cambiate, a cominciare dagli Stati Uniti per proseguire con la Russia e la Cina. Ogni velleità di ritorno agli anni ’90 rischia di ridurre l’Europa ad un campo di battaglia di forze esterne. L’articolo termina stigmatizzando l’atteggiamento imperiale di costoro. Ma l’imperialismo europeo è praticamente una scatola vuota. Arroganza, prosopopea e fragilità sono ingredienti fondamentali per spingere una classe dirigente all’avventurismo. Questi non sono dirigenti autorevoli che puntano ad una realtà di stati europei sovrani capaci di coesistere pacificamente; sono dei ventriloqui che perpetrano l’inganno brandendo il vessillo dell’autonomia politica. Per costoro l’avversario dichiarato è la Russia di Putin, ma le prime vittime da consumare sono i fratelli dell’Europa Mediterranea. I futuri sviluppi del MES, per come li sta assecondanto il nostro “avvocato del popolo”, sono lì a certificarli_Giuseppe Germinario

Von der Leyen e Borrell sostengono che l’UE deve “imparare a parlare la lingua del potere” – Attraverso Rotture

Fonte: Breaks , 14-11-2019

I due leader, che entreranno in carica a Bruxelles il 1 ° dicembre, hanno annunciato le proprie intenzioni marziali o imperiali (editoriale nell’edizione delle rotture di 10/28/19, e aggiornati)

Ursula von der Leyen si insedierà a capo della Commissione europea il 1 ° Dicembre – in linea di principio. L’ex ministro della Difesa tedesco non ha aspettato l’insediamento per svelare il suo spirito marziale.

“Oggi, il soft power non è più sufficiente se vogliamo affermarci nel mondo come europei” – Ursula von der Leyen

In un discorso tenuto a Berlino l’8 novembre, proprio in occasione del trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, ha pronunciato parole virili, purtroppo passate inosservate. Per il futuro leader più altolocato dell’UE, “l’Europa deve imparare a parlare la lingua del potere” . E affinché tutto sia chiaro, ha martellato: “oggi , il soft power non è sufficiente se vogliamo affermarci nel mondo come europei ” .

È vero che è stato preceduto in questo registro dal futuro alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza dell’UE. Durante la sua audizione all’europarlamento, il 7 ottobre, Josep Borrell aveva già preparato il terreno con un fuoco di artiglieria. A 72 anni, l’attuale capo della diplomazia spagnola, ha alle spalle una lunga carriera, ha iniziato la carriera nel Partito socialista spagnolo (PSOE) e ha occupato molti portafogli ministeriali (e alcuni scandali). Ha anche presieduto il Parlamento europeo dal 2004 al 2007.

ovazione

Ha quindi suscitato l’entusiasmo dei suoi ex colleghi – che alla fine lo hanno accolto con una standing ovation – spiegando le sue intenzioni, iniziando con un discorso molto duro su Mosca. Non si trattava di revocare le sanzioni, così in particolare martellava. Una professione di fede poco sorprendente per un uomo che alcuni mesi fa aveva proclamato che “la Russia , il nostro vecchio nemico, è tornata a essere una minaccia “, che aveva provocato un incidente diplomatico con Mosca.

Per l’UE, non si tratta certamente di una rotazione di 180 °. Tuttavia, l’attuale operatore in carica, l’italiana Federica Mogherini, è stata regolarmente sospettata di essere troppo indulgente con il Cremlino, in particolare dagli Stati membri orientali, ora estasiati dall’inflessione rivendicata dal suo successore. Quest’ultimo ha anche dichiarato la sua intenzione (come molti altri prima di lui) di cambiare il processo decisionale in materia di politica estera: a suo avviso, non dovrebbe più richiedere l’unanimità. Tale evoluzione è, per così dire, improbabile (presuppone l’accordo di tutte le capitali), ma dice molto sulle ambizioni dei leader dell’UE.

E non solo nei confronti della Russia. Borrell ha insistito sul fatto che l’Unione deve ora ” imparare a usare il linguaggio della forza ” per affermarsi come potenza nel mondo. A tal fine, ha affermato, sarebbe necessario rafforzare le capacità militari di quest’ultimo, in particolare rimuovendo i “gruppi di battaglia” dall’armadio. Questi battaglioni multinazionali sono stati creati nel 2004 ma non sono mai stati utilizzati. Certo, questa prospettiva non è realistica a breve termine, per motivi di interessi e strategie divergenti tra gli Stati membri, ma la sua dichiarazione dà il tono. Tanto più che il sig. Borrell non ha mancato di sottolineare che potremmo benissimo finanziare tutto questo con il Fondo chiamato “European Peace Facility” (ciao Orwell), ovvero 10,5 miliardi di euro.

Per Borrell, la credibilità dell’UE è innanzitutto la sua capacità di aiutare l’Ucraina contro “l’espansionismo russo”

Per Borrell, la credibilità dell’UE poggia innanzitutto sulla sua capacità di aiutare l’Ucraina contro “l’espansionismo russo”; così come nei Balcani descritti come “una priorità per la nostra politica estera“. Da quel momento in poi, il futuro capo della diplomazia europea annunciò che intendeva fare la sua prima visita ufficiale in Kosovo. Un annuncio tanto più notevole in quanto la Spagna è uno dei pochi paesi dell’UE a non aver riconosciuto l’indipendenza di questa provincia che si era separata dalla Serbia grazie ai bombardamenti che la NATO – compresi i paesi europei – guidati nel 1999. Madrid è davvero riluttante ai proclami dell’indipendenza, perché si trova di fronte alle richieste separatiste catalane. Ma la tentazione di “Europe Power” è fondamentale … In ogni caso, la priorità mostrata dal futuro alto rappresentante ricorda quella frase formulata venti anni fa da Bernard Kouchner che “l’ Europa inizia a Pristina “(La capitale del Kosovo), il che significa che la vera integrazione europea può basarsi solo sulla guerra.

Il leader spagnolo, alquanto inebriato, ha anche parlato dell’immigrazione: ” La spinta della gioventù africana è un’opportunità per l’Europa ” , ha detto. Sottinteso: per il padronato europeo. Gli spiriti maligni accosteranno questo appetito per la globalizzazione a una frase rilasciata un anno fa davanti agli studenti. Ha poi lamentato le difficoltà di unire l’Europa, dove invece gli Stati Uniti si sono costituiti facilmente – ” è stato sufficiente uccidere quattro indiani ” , lasciandosi andare ridendo … Si era scusato in seguito e fu presto perdonato poiché questa affascinante analisi storica non emanava da un “populista” o leader di estrema destra.

Di fatti, Borrell ha dichiarato il suo odio per il “nazionalismo”, sostenendo di odiare i confini. Quest’ultima affermazione non è banale. Perché un’entità che non riconosce un confine, si chiama precisamente: un impero.

Meritava un’ovazione.

Fonte: Breaks , 14-11-2019

L’Europa dei pirati fiscali, di Giuseppe Masala

Cementir e Mediaset spostano la sede legale in Olanda. Ormai le aziende fanno parte a pieno titolo del fenomeno migratorio_Giuseppe Germinario

L’Europa dei pirati fiscali

La transumanza di aziende che dall’Italia spostano la sede legale nei cosiddetti paradisi fiscali europei (Lussemburgo, Olanda e Irlanda) continua. Le ultime due ad aver annunciato l’operazione sono state la Cementir e la Mediaset. Dal punto di vista legale si tratta, naturalmente, di operazioni perfettamente lecite sulla quali nessuno può dire nulla. Ma dal punto di vista etico magari qualcosa ci sarebbe da ridire. La Cementir produce cemento in Italia, e questo significa che sventra mortagne per prendere l’argilla, il gesso e il calcare necessari alla sua produzione. Questo significa che il danno ambientale e paesaggistico viene fatto in Italia. Così come sulle casse del Pubblico Erario italiano vanno a gravare tutti i suoi dipendenti che dopo tanti anni di lavoro si prendono la silicosi a furia di respirare le polveri della lavorazione. Medesimo discorso vale per Mediaset che per decenni ha pagato allo stato italiano cifre irrisorie per la concessione delle frequenze che hanno permesso all’azienda di macinare profitti miliardari. Un discorso legato alla responsabilità sociale delle attività produttive imporrebbe immediatamente la decuplicazione delle cifre che queste aziende corrispondono per lo sfruttamento di un bene pubblico come è il sottosuolo (Cementir) e l’etere (Mediaset), visto che ora sono aziende “straniere”. Non è assolutamente accettabile che le aziende trasferiscano la sede legale con un mancato gettito per quello stato che le ha arricchite.

Dall’altro lato, rimane sempre la critica verso gli stati pirata che fanno dumping fiscale all’interno dell’Unione Europea danneggiando altri stati che – a parole – vengono magari chiamati fratelli in un tripudio di tromboni di retorica europea.

Oggettivamente non ci si può far prendere per il sedere a questi livelli.

La memoria storica è un problema di influenza, traduzione di Giuseppe Germinario

La memoria storica è un problema di influenza


La memoria e la storia sono importanti questioni politiche, poiché la loro scrittura e percezione sono essenziali per costruire un’azione politica. Da qui il fatto che tutti i governi stanno provando a scrivere la storia in modo significativo.


L’ideologia della memoria è un decodificatore della realtà

Una storia è un’arma. Può spiegare l’origine del mondo, stabilire la legittimità di una gerarchia o persino sacralizzare la guerra. I popoli, passati come presenti, hanno tutti bisogno di una narrativa commemorativa per esistere: è attraverso la memoria storica ad essi inculcata che interiorizzano la loro origine, la loro legittimità, il significato della loro storia e quindi il significato profondo della loro relazione con il mondo.

Ma per capire qual è la narrativa storica, è prima necessario capire cosa significa “memoria collettiva”. Sappiamo tutti, ad esempio, che Giulio Cesare invase la Gallia, che Giovanna d’Arco liberò Orleans o che la Francia colonizzò l’Algeria. Ma non tutti sappiamo che esistevano “imperatori gallici”, che Luigi XVI abolì la tortura in Francia o che le truppe etiopi combatterono per il sultano turco nel cuore dell’Europa.

Se alcuni eventi storici fanno parte della nostra “memoria collettiva” mentre altri sono esclusi, è perché questa memoria è una costruzione soggettiva e non una presentazione neutra del passato. Pertanto, se la storia è costituita da un insieme di eventi oggettivi, la sua narrazione nel quadro della costituzione di una memoria collettiva risulta sempre da una scelta partigiana.

Georges Bensoussan, in The Memory Competition, ha spiegato che: “L’immagine che abbiamo del passato non è il passato, e nemmeno ciò che ne rimane, ma solo una traccia mutevole di giorno in giorno, una ricostruzione che non è il risultato del caso, ma collega insieme le isole in superficie della memoria nell’oblio generale.

Pertanto, una “offerta di memoria” deriva inevitabilmente da un processo di conservazione e cancellazione. Queste scelte, messe alla fine, sono in definitiva un ricordo ufficiale che può essere successivamente trasmesso, appreso e assimilato. È questa costruzione di memorie comuni che costituisce la politica della memoria, vale a dire “l’arte ufficiale di governare la memoria pubblica” (Johann Michel, Governing Memories, Memorandum Policies in France).

Vedi anche: Ungheria: il futuro di un paese dell’Europa centrale nell’Unione europea

Questo è il motivo per cui diverse offerte politiche offriranno ognuna una memoria diversa: allo stesso modo in cui alcune lobby, altre “fanno” memoria. Se questi ricordi sono troppo diversi o opposti, allora possiamo assistere a vere guerre di rappresentazione, il cui obiettivo è vincere l’adesione commemorativa e, quindi, l’influenza politica che ne deriva. La lotta è sia intellettuale che emotiva, perché questi “ricordi” storici sono assimilati appassionatamente dai figli di ogni società che li offre: la scoperta di se stessi, della propria identità, del proprio “clan” all’interno delle altre nazioni, del suo rapporto con l’altro, sono in gran parte determinate da ciò che ci sarà trasmesso come memoria storica. La principale sfida dell’influenza della memoria è quindi quella di imporre riferimenti comuni, che porteranno all’assimilazione di comportamenti standardizzati e una cultura che può essere trasmessa sia dai genitori che dal gruppo a cui si appartiene. Questo “decodificatore” mentale influenzerà successivamente possibili visioni del mondo e, per estensione, future scelte politiche.

Perché dobbiamo riscoprire la storia dell’Europa?

Gli europei hanno, per gran parte di essi, rinunciato al potere. Volontà la cui unica evocazione è talvolta intesa come una tendenza sulfurea da guardare con sospetto. Poiché si ritiene che la forza sia legittima in Occidente, la crisi della volontà europea al potere può essere intesa solo come una crisi della legittimità di ciò che l’uomo europeo incarna nelle stesse nazioni europee.

L’incarnazione è una questione di rappresentazioni collettive. Al fine di individuare ciò che avrebbe potuto portare i popoli europei a una crisi della legittimità del potere, è quindi necessario mettere in discussione l’origine del cambiamento radicale nelle nostre rappresentazioni comuni. Rappresentazioni che, come abbiamo visto, sono in gran parte il risultato di memorie collettive attuate in molti paesi europei.

In Francia, per circa cinquant’anni, le assi della politica della memoria e l’apprendimento della Storia sono diretti principalmente verso gli eventi che mettono in scena le invasioni, le colonizzazioni e le predazioni europee contro gli altri popoli del mondo. Questo è il modo in cui affrontiamo in modo ridondante, e durante tutta la scolarizzazione, il commercio transatlantico, la conquista delle Americhe, la colonizzazione e l’imperialismo europeo in Asia e Africa, o le ideologie razziste europee. Allo stesso modo, le istituzioni dei media, il mondo dello spettacolo o le associazioni della comunità sono trasmesse da questa memoria collettiva che presenta, sempre e sempre, l’europeo come il carnefice del mondo.

Al contrario, la storia delle invasioni, degli insediamenti e dei trattati contro i quali gli europei hanno dovuto resistere nel corso dei secoli non vengono mai narrati e riportati alla memoria pubblica. Questo squilibrio di memoria è costitutivo di un’identità troncata che attecchisce nel cuore di un numero crescente di cittadini che, così facendo, interiorizzano l’idea che gli europei avrebbero un debito storico da pagare ad altre nazioni del mondo. Inoltre, termini come “patriottismo”, “potere”, “sovranità”, “confini”, persino “identità” innescano inevitabilmente alcuni riflessi di memoria che mobilitano campioni di “memorie” specifiche.

Gli europei hanno dovuto lottare per l’esistenza

Lontano dalla memoria collettiva che stiamo affrontando dal maggio 1968, in un contesto di decolonizzazione e interrogativi della civiltà occidentale, gli europei hanno, infatti, trascorso più secoli a difendersi dalle invasioni che per invadere. Ricordare questa verità non significa negare i crimini commessi dagli europei nel corso dei secoli, ma cercare di sollevare il velo su un’intera parte della nostra storia.

Questo è il caso prima dei persiani che, dal -546 a.C. J. – C., conquistano i Greci dell’Asia Minore. Nel -492, è nella battaglia di Maratona che gli ateniesi respingono l’invasore. Dieci anni dopo, l’impero persiano sta cercando di riconquistare una base d’appoggio sul continente europeo. Nella battaglia di Salamina, la coalizione dei Greci sconfisse gli eserciti di Serse. Un “segno europeo” è nato durante queste “guerre dei Medi”: la vittoria nella sproporzione dei numeri. In molti casi, gli europei erano spesso inferiori in numero rispetto alla vastità della popolazione nell’est e nel sud. Tuttavia, non ha mai rotto lo spirito combattivo europeo.
Queste prime lotte annunciano l’inizio di una storia purtroppo oggi sconosciuta in Francia, ma anche in Europa: quella della lotta millenaria degli europei per la conservazione delle loro terre, perpetuamente contestata da compagnie di conquista e colonizzazione extraeuropee .

Pertanto, possiamo definire il periodo dal V secolo in poi. AC, con l’arrivo degli Unni (a parte le invasioni persiane, poiché il loro riflusso lasciò agli europei una lunga tregua) fino alla caduta dell’Impero ottomano nel ventesimo secolo, come un vasto periodo di colonizzazione e decolonizzazione dell’Europa (che non preclude la creazione di imprese coloniali da parte di alcune nazioni europee).

Se la nostra memoria collettiva ha trattenuto l’invasione dell’Europa da parte degli Unni, che dire di tutte le altre popolazioni turco-mongole che hanno attraversato l’Europa dal vasto “corridoio della steppa” eurasiatico? Gli Avari, che guidarono incessanti incursioni nelle terre dei Franchi, in cerca di bottino e schiavi, che schiavizzarono gli slavi e schiacciarono le tribù germaniche; il Khanato dei bulgari, di cultura iraniana, che fece tremare l’Impero bizantino; gli Onogours, i Barsiles, i Tölechs, gli Oghuz, i Bayirkus, i Khazars, così come molti nomadi turchi-mongoli dimenticati che si sono riversati successivamente in Europa, portando la loro parte di morte e desolazione.

Nel XII secolo furono i mongoli a distruggere il potere russo, georgiano e ungherese. Questi cavalieri delle steppe hanno ridotto in schiavitù quasi un milione di russi. Successivamente, furono i tatari e gli ottomani a perpetrare una continua tratta di schiavi ai danni delle popolazioni dell’Europa orientale e sud-orientale.

I turchi (Seljuk allora ottomano) avevano, a partire dall’undicesimo secolo, restituito respiro alla conquista arabo-musulmana, iniziata quattrocento anni prima contro le terre europee. Nonostante il tentativo da parte degli europei di contenere l’invasione, tra il 1058 e il 1291, il crollo dei regni latini d’Oriente portò alla ripresa della colonizzazione dell’Impero bizantino da parte degli Ottomani. La caduta di Costantinopoli nel 1453 portò alla colonizzazione di un terzo dell’Europa da parte dei turchi. Fu solo con la Battaglia di Vienna del 1683, quando gli Ottomani furono sconfitti dalla cavalleria polacca del re Giovanni Sobieski, mentre assediavano per due mesi la sede della capitale dell’impero asburgico, che l’equilibrio di potere si rivolterà gradualmente contro i turchi fino al crollo dell’Impero ottomano nel 1923.
Memoria al servizio dell’ideologia

Alla fine della prima metà del ventesimo secolo, le grandi ideologie moderne furono scosse: i nazionalismi, i totalitarismi e gli imperialismi razziali del diciannovesimo secolo, la prima e la seconda guerra mondiale hanno minato i tre principali avatar ideologici moderni che erano la nazione (nazionalismo), razza (razzismo) e scienza (socialismo). Questi periodi erano stati segnati dall’ideale dell ‘”uomo nuovo”, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo venisse, a seconda dei casi, dalla riscoperta o dall’affermazione del suo carattere nazionale, dal suo primato razziale o dalla sua appartenenza al Partito. Attraverso questo nuovo cittadino assoluto, distaccato da ogni attaccamento personale, è l’incarnazione di uno stato potente e onnipresente che è stato poi compreso come la punta di diamante del progresso e della “marcia della storia”.

Leggi anche: L’Occidente rifiuta la ragione. Intervista a Samuel Gregg

Ma dagli anni ’70, questo cittadino mala assoluto è debilitato. Nuovi percorsi per il raggiungimento della “modernità” sono difesi nello spazio pubblico. Emerge quindi l’ideale dell’uomo globale e postnazionale di essenza nomade che, dopo i drammatici errori degli ultimi 150 anni, verrebbe a “salvare” la vecchia Europa, sfinita dall’esistenza. In questa logica, l’emergere di questo nuovo uomo globalizzato verrebbe attraverso “apertura”, “tolleranza” o “convivenza”, tante nozioni confuse che, a poco a poco, disarmano il paese dalle sue difese di confine , culturali e sicuritarie.

Come per le religioni, le ideologie moderne mobilitano intelletto, emozione e appetito umano per la trascendenza. Qualsiasi obiettivo politico deve soddisfare questi tre aspetti dell’essere umano. E, come abbiamo visto prima, qualsiasi impresa di legittimazione richiede l’emergere di una narrazione. È così che le predizioni dell’Europa contro altri popoli hanno iniziato ad essere specificamente evidenziate, ignorando qualsiasi sfumatura, che dovrebbe logicamente portare a presentare la storia di tutte le invasioni che riguardavano gli europei, compresi quelli in cui dovevano difendersi. La memoria storica in cui oggi continuiamo a evolversi è nata, quella di un perpetuo pentimento dei popoli europei, incaricati di riscattare il loro “debito” con il resto del mondo e aprirsi a quest’ultimo per esorcizzare i demoni dei suoi vecchi crimini.

In definitiva, nessun rinnovamento del potere europeo può avvenire senza una revisione completa della visione che abbiamo di noi stessi. Questa rivoluzione delle rappresentazioni può essere vittoriosa solo se finalmente solleviamo l’assedio che viene fatto alla nostra memoria collettiva. È giunto il momento per gli europei di riscoprire la loro storia.

https://www.revueconflits.com/education-europe-histoire-invasions-memoire-des-hommes-ottomans/

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (4/4)

Mappa:

– I discorsi: idealismo e manierismo (1/4)

– I discorsi: incoerenza e indigenza (2/4)

– Ricostruzione dell ‘” Europa “: tra piccoli passi insignificanti e ambizioni eccessive (3/4)

– Atti e risultati della politica europeista di Emmanuel Macron (4/4)

Atti e risultati della politica europeista di Emmanuel Macron

Emmanuel Macron, o le disgrazie della virtù europea


Sono passati 29 mesi dall’arrivo di Emmanuel Macron. Questo è un periodo abbastanza ampio per procedere, con il necessario senno di poi, a una prima valutazione della sua azione politica volta a rilanciare ancora una costruzione europea il cui sfarfallio la travolge.

L’analisi delle ambizioni che lo hanno animato nella primavera del 2017, quando è arrivato all’Eliseo, ha permesso – speriamo – di dimostrare che le loro possibilità di realizzazione erano estremamente ridotte a priori . Che ne dici di due anni e mezzo dopo, quando lo stato dei media e il godimento politico di cui ha goduto a livello europeo si sono da tempo dissipati? In che misura il suo ardente volontarismo è riuscito a sfondare il muro di una realtà che il nuovo presidente ha rifiutato di osservare seriamente?

Un’osservazione è immediatamente ovvia: la stragrande maggioranza delle proposte menzionate nel discorso programmatico della Sorbona non ha avuto il minimo inizio. Sembra che molti di quei punti non siano nemmeno stati discussi. Esce , in questa fase, la tassa sul carbone alle frontiere, l ‘”Agenzia europea per l’innovazione”, il nuovo partenariato con l’Africa, la riduzione a 15 del numero di commissari, la rinuncia chiesta ai “grandi” Stati del ‘loro’ Commissario, la convergenza delle aliquote fiscali sulle imprese, il “pavimento sociale europeo”, liste transnazionali per le elezioni europee , ecc .

Europa della difesa: guadagni tattici, debacle strategico

Nella delicata area della difesa, le ambizioni smisurate del presidente sono cadute a margine senza essere neppure esaminate seriamente dai nostri partner. Il bilancio militare congiunto, la forza e la dottrina di intervento comune che il presidente vuole per il 2020 non saranno ovviamente messi in atto nei prossimi mesi, o anche oltre, poiché nessuno ci pensa davvero nel futuro UE.

Con questi annunci fragorosi quanto improbabili, il presidente francese ha dimostrato in particolare nel 2017 l’indigenza delle sue opinioni sulla geostrategica e la sua mancanza di conoscenza delle questioni militari. C’era qualcosa di preoccupante nella persona che è costituzionalmente il capo degli eserciti francesi. In seguito ha confermato questa impressione riferendosi superficialmente, a novembre 2018, alla prospettiva di un “vero esercito europeo” [1], il cui irrealismo ha provocato allarme negli ambienti autorizzati.

Sembra, tuttavia, che nel corso dei mesi sia tornato a considerazioni un po’ meno barocche. Dunque, dallo scorso luglio, non si è mai trattato di “esercito europeo”, ma solo di una capacità di “  agire insieme, che non è né rinunciare né abbassare la sovranità nazionale, né, ovviamente, rinunciare l’Alleanza atlantica  ”[2]. Con queste semplici parole, il presidente francese sta infatti conducendo un ampio ritiro strategico, sotto forma di debacle concettuale. Ovviamente peccò per dilettantismo ed esaltazione ideologica, prima che le sue ambizioni si spezzassero sulla realtà geostrategica del continente.

Per realizzare una “potenza dell’Europa”, sarebbe necessario, innanzitutto, fare della violenza verso l’Europa così com’è, nella diversità delle relazioni con il mondo specifiche di ciascun popolo, nella varietà delle culture politiche e posture militari, strategiche e pratiche operative. Sarebbe necessario, ancor più concretamente, ridurre a una piccola cosa la sovranità e la libertà delle nazioni europee in questo dominio supremo tra tutti gli usi della forza armata. Tale ambizione è semplicemente una sciocchezza.

Per quanto riguarda “L’Europa della difesa”, il presidente Macron è stato rapidamente costretto a fare la stessa cosa dei suoi predecessori negli ultimi vent’anni: ha dovuto impiegare un’impressionante creatività istituzionale per nascondere il suo fallimento. Questa creatività, sebbene di natura puramente formale, dovrebbe consentire all’UE di continuare a fingere, in questo campo anche più che in tutti gli altri: alla brigata franco-tedesca, all’Eurocorpo [3], ai “raggruppamenti tattici” dell’UE (che vivacchiano da circa dieci anni), allo Stato maggiore dell’UE [4], all’Agenzia europea per la difesa, è stato aggiunto un Fondo europeo per la difesa [5] (proposto dalla Commissione europea, con il sostegno della Francia) e la cooperazione strutturata permanente [6] (CSP).

Tutti i suoi elementi dovrebbero dare sostanza e coerenza alla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC). Ma sono ancora insufficienti agli occhi dell’attuale presidente francese, dal momento che Parigi ha voluto lanciare, inoltre, un “Intervento di iniziativa europea” (IEI), un ulteriore esempio all’interno del quale tenteremo di “  favorire l’emergere di una cultura strategica comune [… e creare] i presupposti per futuri impegni coordinati e coordinati futuri  ”[8]!

Punto interessante: questo IEI non rientra nel campo istituzionale e giuridico dell’UE, come se Parigi si fosse improvvisamente resa conto che il quadro comunitario può essere paralizzante. Dieci paesi hanno finora manifestato l’intenzione di partecipare, compreso il Regno Unito. Sarà ovviamente difficile fare qualcosa di diverso da un guscio vuoto, come tutto ciò che è stato provato in questo settore dal 1992 e la nascita della politica estera e di sicurezza comune (PESC). Il Generale Bosser (Capo dello Staff Land) è stato in grado di vedere da solo, come dimostrato dalla sua audizione all’Assemblea Nazionale del settembre 2018: “ Per tutta la durata del forum dei capi di stato maggiore europeo, solo io ho pronunciato il nome di IEI e ho avuto l’impressione di avere davanti a me veri equivoci.  [9] Il contegno nei propositi dell’Assemblea, dovrebbe essere messo in evidenza.

Al solo scopo di credere falsamente a sostanziali progressi nell ‘”Europa della difesa”, il presidente Macron sta facendo tutto il possibile per aumentare il prodigiosamente inefficace bazar istituzionale che dovrebbe incarnarlo. La proliferazione di progetti e istituzioni, il processo infinito di consultazione, le magnifiche e fragorose dichiarazioni di intenti: tutto ciò consente di affermare che ogni giorno si stanno compiendo importanti progressi lungo il cammino di un’autentica difesa europea. Questa agitazione superficiale, tuttavia, è strategicamente simile al puro infantilismo, a suo agio e simpatica in tempi calmi, ma destinata a frantumarsi alla prima grave crisi che si dovesse verificare.

Europa sociale a fuoco

Nel campo dell ‘”Europa sociale”, la grande impresa dell’inizio del quinquennio è stata la revisione dello status dei lavoratori distaccati. Conseguita in un anno, questa revisione era, infatti, già prevista prima dell’arrivo di Emmanuel Macron al potere. Ma bisogna ammettere che ha ottenuto ulteriori emendamenti nell’interesse del nostro Paese. La questione è fino a che punto la riforma finalmente accettata dal Consiglio europeo nell’ottobre 2017, quindi dal Parlamento a maggio 2018, probabilmente metterà in discussione lo scandalo di questo status di lavoratori distaccati quando si applica ai paesi con livelli di sviluppo significativamente diversi.

Se la stampa dall’orientamento europeista coglie ovviamente il “successo” e persino la “vittoria” [10] del presidente su questo argomento – prove secondo lei della sua padronanza diplomatica  altri giornali, tuttavia, sono francamente più avveduti [ 11]. Tutti gli anticipi ottenuti sono in effetti simbolici o marginali: la durata del distacco è ridotta da 24 a 12 mesi al massimo, ma in effetti i lavoratori distaccati in Francia raramente rimangono più di qualche mese. Ancora più importante , a priori, i lavoratori distaccati saranno ora pagati come gli altri (compresi i bonus) e non solo il salario minimo.

Mentre questa misura innegabilmente va nella giusta direzione, poiché diminuisce l’interesse nell’uso di questo tipo di lavoro, è tuttavia di portata limitata. La maggior parte dei posti occupati dai lavoratori distaccati sono pagati presso lo SMIC o poco sopra. Nulla o quasi nulla cambierà, soprattutto perché la disposizione più sleale dello statuto rimane invariata: i lavoratori distaccati e i loro datori di lavoro continueranno a pagare i contributi di sicurezza sociale nel loro paese di origine.

Inoltre, il settore del trasporto su strada, che è molto interessato ai lavori distaccati, è stato escluso dall’accordo per ottenere l’adesione di Spagna e Portogallo. Infine, gli impegni formali assunti dagli Stati per rafforzare la loro cooperazione nella lotta contro la grande frode che accompagna questo status [12] sono difficilmente credibili: perché i paesi dell’Europa mediana sarebbero solerti in questo settore, quando questo zelo sarebbe obiettivamente contrario ai loro interessi economici? Per quanto riguarda la Francia, è anche ovvio che le poche centinaia di dipendenti pubblici mobilitati nella lotta contro queste frodi sono abbastanza sopraffatte [13].

La riforma ottenuta dal presidente riguarda quindi il trompe-l’oeil quasi al completo. Ciò è tanto più vero in quanto non entrerà in vigore prima del 2020. Ci sono voluti un totale di sedici anni per modificare modestamente questo status tipicamente comunitario. Sebbene sia stato istituito nel 1996, le sue deleterie conseguenze economiche e politiche sono state osservabili dal 2004, a causa del primo allargamento dell’UE ad est [14]. Sedici anni per far finta di agire, sotto la pressione di un “populismo” crescente che condanna i leader cinici, ma preoccupati, di preoccuparsi superficialmente della giustizia sociale. Questo è tutto ciò che un’Unione europea alla fine del suo corso può mostrare come dinamismo emancipatorio, e non è nulla, se non un po’ di polvere negli occhi.

La riforma soddisferà gli europei fiduciosi, generalmente protetti dalla concorrenza sleale dei lavoratori distaccati dal loro status o livello di qualifica; il resto della popolazione capirà rapidamente che è stato nuovamente ingannato. La comunicazione politica, tuttavia, ha avuto l’audacia di presentare questa riforma come un successo dell’ “Europa che protegge” [15], seduto sull’assurdo paradosso di tale affermazione poiché qui “Europa” protegge solo se stessa. Chi può comprenda…

Tale è, in questa fase, lo scarso bilancio di E. Macron su “Europa sociale”. Bisogna temere che non ci si debba aspettare nulla dalla sua azione in questo campo negli anni a venire. La campagna per le elezioni europee della primavera 2019 è stata quindi contrassegnata dall’assenza di riferimenti all’idea di “Europa sociale” da parte dei candidati EMN (nonché di quelli degli altri partiti). Il tema è letteralmente scomparso dai discorsi, mentre era insistito da trenta anni ad ogni elezione nella speranza di risvegliare l’interesse dei cittadini per il Parlamento europeo. Forse è stato finalmente compreso dal personale del campo che era stato usato sino alla trama e che era controproducente usarlo. Ad ogni modo, sembra che venga determinata una svolta


Eurozona: due anni di chiacchiere per niente

Si tratta della zona euro, del suo approfondimento ritenuto necessario, laddove le ambizioni del presidente Macron erano allo stesso tempo le più grandi e le più realizzabili a priori , tanto è vero che la costruzione europea è principalmente di ordine economico . In questo settore come negli altri, tuttavia, i primi due anni del quinquennio si sono rapidamente trasformati in dolorose Stazioni della Croce, le cui numerose stazioni hanno crudelmente messo alla prova chi ha affermato, nel febbraio 2017, di non respingere il “  Dimensione cristica  ” [16] dell’incarnazione presidenziale.

Cosa ha ottenuto per il prezzo del suo impegno? Niente. Nessuna delle sue proposte di riforma per l’area dell’euro è stata approvata. Il suo fallimento è completo fino in fondo e un risultato del genere era altamente prevedibile. Il nuovo presidente francese non aveva reali possibilità di vincere. La manovrabilità del Cancelliere tedesco ha facilmente trionfato sul suo volontarismo giovanile, ma non è questo il punto. I fattori strutturali hanno giocato ben oltre queste cause superficiali.

Innanzi tutto, un effetto contestuale: non è più tempo che l’UE faccia importanti riforme politiche. Ha gettato la sua ultima forza nell’artigianato istituzionale del 2010, reso necessario dall’urgenza della crisi finanziaria e monetaria (con la creazione del meccanismo europeo di stabilità e il tentativo di unione bancaria). La costruzione dell’Europa è ormai finita, soprattutto perché il suo approfondimento implicherebbe l’abbandono della sovranità in aree così sensibili che quasi nessuno le considera seriamente. Per andare oltre, i cittadini e i leader dei paesi dell’UE dovrebbero dimostrare che, su questioni che sono essenziali per loro, sono diventati europei anziché nazionali. Tale non è e tale non può essere il caso, in mancanza di una identità europea sostanziale.

Pertanto, le questioni relative al debito pubblico, al bilancio dello Stato, alla politica monetaria non sono solo questioni tecniche, poiché la Francia si impegna a credere nei suoi negoziati con la Germania. Queste domande implicano profonde considerazioni di identità, cultura e moralità, sulle quali Berlino non intende cedere nulla di importante. La Germania accetterebbe un approfondimento della zona euro se fosse simile a una germanizzazione, ma non è proprio l’ambizione francese su questo argomento … Parigi e Berlino si sono quindi date, da maggio 2017, a una vera guerra di posizione, che si concluse con una sconfitta francese.

Riunioni bilaterali – formali o informali – Vertici europei, comunicati ufficiali, scambi di organi di stampa interposti … Nel corso dei mesi e degli anni, gli innumerevoli contatti e sessioni di negoziazione hanno avuto per risultato paradossale uno status quo o quasi di cui la Germania si rallegra perché la avvantaggia. Le pietre miliari che hanno portato a questo fallimento francese sono così numerose che è impossibile – e inutile – elencarle qui. Alcuni sono comunque particolarmente salienti:

  • Il 19 giugno 2018, dopo il 20 ° Consiglio dei ministri franco-tedesco, si legge nella dichiarazione di Meseberg. Il principio di creare un bilancio specifico per l’area dell’euro a partire dal 2021 è accettato dalla Germania [17]. Gli altri Stati interessati devono tuttavia prendere una decisione in merito;
  • 29 giugno 2018: 10 giorni dopo Meseberg, il comunicato finale del vertice dell’area dell’euro, organizzato dopo la riunione del Consiglio europeo del 28, non si preoccupa nemmeno di menzionare l’idea di un bilancio per la zona euro come se non fosse nemmeno stato menzionato [18]. Va detto che 12 Stati avevano inviato una lettera qualche giorno prima al presidente dell’Eurogruppo esprimendo la loro opposizione frontale a tale progetto [19];
  • 14 giugno 2019: in occasione di una riunione dei ministri delle finanze dell’UE, sembra essere stata raggiunta una svolta decisiva, poiché sta emergendo un accordo sul principio del bilancio unico per l’area dell’euro, anche se nulla viene deciso sul suo importo (evoca 17 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, quasi nulla), il suo metodo di finanziamento e i suoi obiettivi (“stabilizzazione”, vale a dire, sollievo puntuale verso un paese in difficoltà o investimenti a lungo termine per promuovere la competitività e la convergenza). “  Abbiamo un bilancio dell’area dell’euro  ” [20], tuttavia proclama Bruno Le Maire, ministro francese dell’economia;
  • 21 giugno 2019: alla fine del Consiglio europeo, non sono stati compiuti progressi sul bilancio. Il primo ministro olandese afferma addirittura con soddisfazione che “  la stabilizzazione è finita. Anche il bilancio della zona euro  ”[21].

La Germania ha quindi raggiunto il suo obiettivo senza difficoltà: l’intenso attivismo dispiegato dalla Francia per ottenere un approfondimento dell’area dell’euro si è impantanato nel corso dei mesi, fino a quando non affonda completamente. Se il cancelliere tedesco ha ben presto abbandonato l’idea di un ministro delle finanze o di un parlamento della zona euro, se avesse chiarito chiaramente di essere contraria a qualsiasi idea di mettere in comune fondi. i debiti pubblici, la questione del budget – capitale per Parigi – l’ha costretta a molte manovre di ritardo, essenziali per smorzare nel tempo l’ambizione riformatrice dei francesi.

E’ senza dubbio così che deve essere compreso l’improvviso interesse di Berlino per lo status di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di cui gode la Francia. Suggerendo ripetutamente che Parigi potrebbe donarlo all’UE [22], le autorità tedesche hanno implicitamente inviato un messaggio alle loro controparti francesi: “Non chiederci l’impossibile, altrimenti faremo lo stesso”. L’euro, questo segno esteso su scala continentale, è importante per la Germania come lo è per la Francia il suo status all’ONU. In entrambi i casi, sono in gioco elementi centrali nella concezione di ciascuno della sua sovranità, della sua identità e del suo ruolo nel mondo. Se le autorità francesi hanno avuto difficoltà a capirlo fino ad allora, dobbiamo sperare che il messaggio così espresso è stato compreso questa volta.

Allo stesso tempo, A. Merkel soffiava costantemente caldo e freddo; a volte sembrava conciliante – dicendo ad esempio a luglio 2017 di non essere ostile all’adozione di un bilancio della zona euro [23] – a volte riluttante a progressi seri – come quando ha evocato pubblicamente i suoi “  scontri  [24] con il presidente Macron. Fu in grado di interpretare la sua partitura con la stessa sottigliezza in quanto altri stati – a cominciare dai Paesi Bassi – manifestano regolarmente un’opposizione categorica alle proposte francesi, che Berlino non avrebbe potuto esprimere così duramente senza umiliare Parigi. Si è concluso con un modesto trionfo, affermando semplicemente, alla fine del Consiglio europeo di giugno 2019, di essere “  soddisfatto delle conclusioni relative all’area dell’euro. ”[25].

L’impossibile missione hugolian del presidente francese

Cosa pensare finalmente della vertiginosa cascata di fiaschi incontrata da Emmanuel Macron da quando è salito al potere? Sarebbe stato facile prevenirli dimostrando modestia. Ma un simile atteggiamento, oltre a non adattarsi all’attuale presidente, avrebbe comportato l’aggiunta al disastroso quinquennio di Francois Hollande di cinque anni di ulteriore immobilità, un fermo intorpidimento mortale per un’Unione europea minacciata di disintegrazione.

Durante la campagna elettorale, il futuro presidente francese aveva fatto dell ‘”Europa” il suo principale cavallo di battaglia. Ci saltò sopra con grande fervore non appena arrivò al Palazzo dell’Eliseo e deve essere riconosciuto per la sua vera abnegazione nel tentativo di rilanciare il progetto europeo. Ma va notato, tuttavia, che il suo impegno europeista oggi è un puro donchisciottismo, dal momento che nessuna delle condizioni necessarie per il successo è stata soddisfatta. Come ha fatto il presidente a non accorgersene? Per capirlo, forse è consigliabile tornare a Hugo, la cui relazione con l’idea europea è sempre stata un riferimento essenziale per l’europeismo francese.

“  Verrà un giorno in cui tu, Francia, Russia, Italia, Inghilterra, Germania, tutte voi nazioni del continente, senza perdere le vostre distinte qualità e la vostra gloriosa individualità, vi fonderete strettamente in un’unità superiore e costituirete in Fraternità europea […]. Verrà un giorno in cui vedremo questi due grandi gruppi, gli Stati Uniti d’America, gli Stati Uniti d’Europa, uno di fronte all’altro, che si protendono sul mare [ Quindi, con la loro azione, l’Asia sarebbe stata restituita alla civiltà, l’Africa sarebbe stata restituita all’uomo. Invece di fare rivoluzioni, avremmo creato delle colonie! Invece di portare la barbarie alla civiltà, la civiltà sarebbe portata alla barbarie.  [26]

Queste parole, spesso citate – con l’ovvia eccezione delle ultime righe di un esaltato colonialismo – esprimono con fervore ed enfasi la grande idea di Hugo sull’Europa, eretta dall’illustre poeta all’orizzonte dell’attesa di tipo politico; Hugo vede nella sua unificazione un risultato storico, attraverso il quale l’umanità dimostrerà la sua capacità di sollevarsi. 170 anni dopo, è in questa mistica che pendono in Francia coloro che non riescono a concepire l’idea di un fallimento generale della costruzione europea. Emmanuel Macron s’è fatto il suo campione. Ma il suo ardore, sebbene sembri abbastanza sincero, non può bastare a concretizzare la speranza di Hugo di una vera Unione Europea.

In questo caso particolare, un abisso separa davvero la mistica dalla politica, e tutti coloro che pensano di poterlo attraversare in qualche modo cadono necessariamente lì. Questo è ciò che sta accadendo ora al presidente francese. Perché chiunque cerchi di concretizzare la visione hugoliana affronta una doppia impossibilità:

  • Un’impossibilità logica in primo luogo: come potrebbero le nazioni del continente conservare le loro “  qualità distinte  ” e la loro “  gloriosa individualità  ” fondendosi in una “  unità superiore  ”? Un tale processo implicherebbe l’abbandono della sovranità con cui ciascuno esprime liberamente la propria relazione specifica con il mondo e si evolve secondo le proprie aspirazioni, la principale delle quali è perseverare nell’essere. Questa è un’aporia che i 70 anni di costruzione europea non hanno affatto contribuito a dissipare;
  • Un’impossibilità nata da una formidabile ambiguità allora: Hugo scrive allora che non si realizzano né l’unità italiana né quella tedesca. Scrive in un momento in cui la Francia pensa a se stessa ed è percepita da molti come la madre delle lettere e delle arti e come il faro politico della razza umana. Se il brano sopra citato suggerisce che la futura fraternità europea sarà per Hugo di natura egualitaria, in seguito ha fatto altre osservazioni che suggeriscono, al contrario, che l’Europa sarà unita dall’azione illuminata della sua avanguardia francese. “La  Francia è un predestinato  ”, “  la nazione utile  che “  dipende dal popolo “, è quella “da cui possiamo aspettarci tutto Dice in un discorso nell’ottobre 1877 [27].

È comprensibile, in queste condizioni, che Hugo sia sempre stato attaccato all’ideale, che non abbia mai ritenuto necessario specificare le modalità concrete del passaggio verso gli Stati Uniti d’Europa. Per lui, l’unità deve essere raggiunta dall’irresistibile forza di attrazione della civiltà francese, la cui diffusione su scala continentale servirà da cemento unificante. L’Europa è possibile perché l’Europa è essenzialmente la Francia. Lo ha anche detto in modo molto esplicito durante la sua ultima apparizione pubblica, il 29 novembre 1884, in occasione di una visita a Bartholdi che ha appena completato la Statua della Libertà: “Questa bellissima opera tende a ciò che ho sempre amato, chiamato: pace. Tra l’America e la Francia – la Francia che è l’Europa – questo impegno di pace rimarrà permanente . [28] Non potremmo essere più chiari …

La visione hugoliana dell’Europa è contaminata da un etnocentrismo che è ancora difficile da concepire oggi e che persiste nelle menti di un gran numero di europei. I voli messianici del grande scrittore sono suggellati da un’ambiguità che uccide sul nascere ogni tentativo di concretizzarli politicamente. Questa ambiguità, insuperabile, è quella di un universale fortemente ancorato a un particolare, è l’ambizione di una Repubblica europea plasmata dal genio nazionale francese.

Nella sua versione attuale, è la speranza di una “Europa sociale” e quella di una “potenza dell’Europa”, in genere ambizioni francesi che sono difficilmente condivise oltre i nostri confini. Da qui il paradosso degli europeisti nel nostro paese: vogliono essere “europei” soprattutto, aderiscono alle dissolvenze del “post-nazionale”, pur non essendo in grado di concepire che l’UE può essere qualcosa di diverso da ciò che in loro lo spirito – il francese nonostante tutto – gli impone. Questa ambiguità deriva da incomprensioni a cascata con i nostri partner e da un blocco permanente su tutti i punti importanti.

Emmanuel Macron ha cercato di rilanciare un progetto moribondo cercando di infondere un po’ del misticismo di Hugo e impiegando una notevole energia in infinite negoziazioni. A questo punto, il suo fallimento è completo e probabilmente definitivo. Ma all’impossibile, nessuno è obbligato. Forse prenderà atto di questa impossibilità nella seconda metà del suo quinquennio, data la lucidità che ha mostrato puntualmente [29]. In ogni caso, dobbiamo sperare per il bene della Francia e per l’Europa che l’UE abbia coperto la sua crosta sterile.

Eric Juillot

fonti

[1] http://www.opex360.com/2018/11/06/the-president-macron-about-setting-a-right-european-right/[2] http://www.opex360.com/2019/07/14/exit-expression-armee-europeenne-le-president-macron-parle-days-dagir-ensemble/[3] O “Corpo europeo di risposta rapida”. È uno staff multinazionale di circa 800 persone creato nel 1992. Con sede a Strasburgo, negli ultimi anni ha lavorato principalmente a beneficio della NATO.[4] Uno staff multinazionale con sede a Bruxelles con circa 200 dipendenti e, in quasi 20 anni, ha guidato solo una manciata di micro-operazioni.[5] Questo fondo è destinato a fornire sostegno finanziario a progetti comuni; il suo budget (probabilmente qualche miliardo di euro) non è stato ancora determinato, lo sarà per il periodo 2021-2027.[6] Questa cooperazione assume la forma di progetti avviati da una nazione guida per rafforzare l’interoperabilità, consentendo l’ammodernamento condivisione di attrezzature, ecc . Tutti i progetti avviati in questa fase hanno dimensioni modeste.[7] Sono previsti un carro armato franco-tedesco e un aereo. Tali programmi sono auspicabili ma a determinate condizioni: controllo dei costi, vantaggi industriali proporzionati per tutti gli attori coinvolti, reale efficienza operativa dell’attrezzatura prodotta. Se in passato questo tipo di cooperazione ha avuto successo (Alphajet, Transall, Jaguar …), gli ultimi risultati si sono spesso rivelati laboriosi e costosi (A 400 M ed elicottero NH 90).[8] http://www.opex360.com/2019/07/14/exit-expression-armee-europeenne-le-president-macron-parle-days-dagir-ensemble/[9] http://www.opex360.com/2018/11/06/the-president-macron-parks-to-establish-a-right-european-right/[10] https://www.liberation.fr/france/2017/10/24/work-detaches-la-victoire-europeenne-de-macron_1605391[11] https://www.marianne.net/economics/student-workers-the-three-statches-of-macron-victory[12] https://www.lemonde.fr/economie/article/2018/02/05/detached-workers-the-figures-are-embedded-in-france_5251933_3234.html[13] L’ispettorato del lavoro riesce a effettuare circa mille ispezioni all’anno, non di più, quando il numero di lavoratori distaccati è ora stimato in oltre 500 000. CF: https://www.actualvalues.com/economy / 46-in-un-il-numero-di-dipendenti-dipendente-senvole-93017[14] Nel 2004 l’UE ha aderito a 10 paesi: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Ungheria, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia, Cipro e Malta. Nel 2007, la Romania e la Bulgaria hanno aderito all’UE, seguita dalla Croazia nel 2013. Durante un periodo di transizione, alcuni Stati dell’Europa occidentale hanno introdotto restrizioni per limitare afflusso di lavoratori distaccati da alcuni paesi (Romania, Bulgaria).[15] https://en-marche.fr/articles/actualites/workers-stoppers[16] https://www.lejdd.fr/Politique/Emmanuel-Macron-confidences-sacrees-846746[17] http://www.lefigaro.fr/international/2018/06/19/01003-20180619ARTFIG00368-declaration-of-meseberg-to-reform-the-news-and-of-points- -completer.php[18] https://www.consilium.europa.eu/media/36001/29-euro-summit-statement-en.pdf[19] https://english.rt.com/economy/51866-12-european-countries-are-opposing-to-a-futur-budget-from-euro-zone-europe[20] https://www.euractiv.fr/section/economie/news/no-agreement-on-euro-budgetary-tool-ministers-send-hot-potato-back-to-leaders/[21] https://www.euractiv.fr/section/economie/news/stabilisation-mechanism-in-induced-coma-after-eu-leaders-meeting/[22] https://www.ouest-france.fr/monde/organismes-internationaux/onu/onu-l-la-germany-propose-the-france-of-the-future-of-its-permanent-union-europeenne -6096948[23] https://www.la-croix.com/Economie/Monde/Budget-zone-euro-Il-faut-saisir-lopportunite-souvre- us-2017-07-13-1200862817[24] http://www.lefigaro.fr/international/angela-merkel-recognized-to-have-a-conflictual-relations-with-manuel-macron-20190515[25] https://www.euractiv.fr/section/economie/news/stabilisation-mechanism-in-induced-coma-after-eu-leaders-meeting/ – Gli altri progetti nella zona euro (allargando il ruolo del Anche MES e il completamento dell’unione bancaria), che E. Macron ha ereditato dai suoi predecessori, sono fermi.[26] Estratto dal discorso di Victor Hugo al Congresso per la pace, 21 agosto 1849.[27] Jean GARRIGUES, The Republic Incarnate, da Leon Gambetta a Emmanuel Macron , Parigi, Perrin, 2019, pagina 91.[28] Jean GARRIGUES, La Repubblica incarnata , op. cit ., pagina 110.[29] http://www.lefigaro.fr/conjoncture/2015/09/28/20002-20150928ARTFIG00208-why-macron-predit-il-la-fin-de-la-zone-euro.php

https://www.les-crises.fr/emmanuel-macron-et-leurope-par-eric-juillot-4-4/

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (3/4)

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (3/4)

Mappa:

– I discorsi: idealismo e manierismo (1/4)

– I discorsi: incoerenza e indigenza (2/4)

– Ricostruzione dell ‘”Europa”: tra piccoli passi insignificanti e ambizioni eccessive (3/4)

– Atti e risultati della politica europeista di Emmanuel Macron (4/4)

Ricostruzione dell ‘”Europa”: tra piccoli passi insignificanti e ambizioni eccessive

Alla fine del suo vano tentativo di imbambolamento a sostegno del progetto europeista, dopo aver evocato – senza dimostrare – la necessità e la possibilità di un approfondimento dell’UE, Emmanuel Macron giunge alle sue proposte per “l’Europa”. Sono simili a un catalogo di misure disparate, senza apparente preoccupazione per la definizione delle priorità e il cui ambito è generalmente limitato.

Per sviluppare l ‘”Europa della cultura”, si tratta di promuovere l’apprendimento di due lingue europee in tutta l’UE e di creare vere “università europee”.

La transizione energetica deve essere finanziata a livello dell’UE aumentando il prezzo del carbone e introducendo una tassa sul carbone alle frontiere. Questa seconda proposta è una gradita sfida al credo di libero scambio di Bruxelles, con il quale scopriamo che ciò che non è concepibile per l’agricoltura o l’industria è per il clima. Comunque sia, sarà certamente difficile per la Francia avere accolta una misura del genere dagli Stati con un grande surplus commerciale (Germania e Paesi Bassi).

Per promuovere “L’Europa della difesa”, Emmanuel Macron intende lavorare per l’emergere di una cultura strategica comune, prima della creazione “  all’inizio del prossimo decennio […], di una forza comune di intervento, un bilancio comune per la difesa e una dottrina comune per l’azione  ”. Questa è un’ambizione del tutto esagerata. Il presidente francese sembra credere che il suo volontarismo distruggerà facilmente tutti gli ostacoli, anche in un campo sensibile come quello della difesa, il cuore della sovranità propria di ogni stato. Per la cronaca, la Brigata franco-tedesca creata nel 1989 non è mai stata dispiegata, in 30 anni, come un’unità formata su qualsiasi teatro di operazioni di sorta.

Al fine di non offendere nessuno dei nostri partner, il Presidente afferma inoltre che mira ad offrire all’UE “  una capacità di azione autonoma  ”, ma “  oltre alla NATO  ”. La vecchia ossessione francese dell’autonomia strategica dell’UE è, fin dall’inizio, fortemente inquadrata dalla stessa Francia, che impiega il tempo per ricordare il ruolo centrale della NATO – e quindi degli Stati Uniti – nel Difesa dell’UE.

In termini di istituzioni, Emmanuel Macron propone una Commissione europea ridotta a 15 membri anziché 30 e invita i paesi “grandi” a rinunciare al loro “commissario”. Non vi è dubbio che quando non ci saranno più italiani, tedeschi e francesi nella Commissione, la reputazione di questi ultimi esploderà in ciascuno di questi paesi. Vuole anche i 73 seggi dei deputati europei liberati dalla partenza degli inglesi nel 2019, in occasione delle elezioni europee, occupate dai parlamentari eletti nelle liste transnazionali [10], fino a quando metà dei parlamentari non sara eletta in questo modo nel 2024. Gli elettori, anche qui, probabilmente apprezzeranno di non poter più comunicare con i loro rappresentanti se non in una lingua straniera.

Data l’essenza dell’UE, è ovviamente in campo economico che le proposte del presidente francese sono le più importanti. Vuole, per iniziare, espandere l’Europa digitale con la creazione di una “Agenzia europea per l’innovazione rivoluzionaria” e un progetto per il mercato unico digitale. Più significativamente, si spende a favore di un budget netto per l’area dell’euro per attutire lo shock delle crisi, poiché – e questa è un’ammissione interessante – “  uno stato non può da solo affrontare una crisi quando non decide più la propria politica monetaria  . Naturalmente, tale budget deve essere accompagnato da un fermo impegno da parte di tutti gli Stati coinvolti a proseguire le sacrosanti “riforme” neoliberali, con l’efficacia ovunque dimostrata.

Prudente e realistico, Emmanuel Macron specifica che non è più una questione di “mutualizzazione dei debiti”. La Francia prende così finalmente atto del rifiuto viscerale di una simile idea da parte dei tedeschi, un rifiuto espresso più volte da loro negli ultimi anni. Con questa certezza, si lasceranno ammaliare dal presidente francese in merito al suo budget per l’area dell’euro? Nulla è meno certo, dal momento che questo budget equivarrebbe a mettere in comune i debiti del futuro, in mancanza di quelli del passato.

Per dare all’Unione monetaria un volto politico, l’Eliseo auspica che venga creato un posto di ministro comune a tutti i paesi interessati, la cui autorità sarebbe vincolante per tutti i governi. A quanto pare Emmanuel Macron ritiene che il ministro francese dell’Economia e delle finanze sia ancora troppo potente e che dovrebbe togliere i pochi residui di potere che ha lasciato finora la costruzione europea.

Ansioso di soddisfare le aspettative della gente, termina la sua enumerazione con proposizioni di un affermato carattere sociale:

  • Vuole che lo stato di “lavoratore distaccato” venga modificato in modo approfondito. Tale ambizione è benvenuta, poiché questo status procede, nel suo principio, dal dumping sociale più iniquo; ma non sarà facile convincere i paesi beneficiari a rinunciare;
  • Mira a promuovere la convergenza fiscale sull’imposta sulle società, la cui divergenza da uno stato a un altro porta a una concorrenza malsana e danneggia le finanze pubbliche di alcuni. Tuttavia, come possiamo convincere i piccoli stati che hanno fatto della base imponibile molto bassa uno dei pilastri della loro strategia economica a rinunciarci? Nulla è specificato qui. Al massimo, comprendiamo che la libera circolazione dei capitali garantita dall’UE al suo interno non ha solo vantaggi;
  • È necessario adottare un “piano sociale europeo”, comprendente un “salario minimo adattato alla realtà economica di ciascun paese”. Sebbene sia davvero adatto a questa realtà economica, non è chiaro come possa effettivamente limitare il dumping sociale a livello dell’UE. In effetti, la convergenza dei modelli sociali si scontra con diverse impossibilità, in particolare le principali differenze culturali e la persistente disparità di sviluppo tra Europa occidentale e centrale. Questa disuguaglianza rende utopistico il finanziamento in tutti i paesi di un sistema di protezione sociale modellato sulle norme danese, svedese o francese, anche a medio termine;
  • Infine, è necessario aumentare la trasparenza e le esigenze sociali e ambientali nella negoziazione di accordi commerciali con il resto del mondo. Dato che questa è una prerogativa della Commissione, che il governo francese è qui legalmente ridotto alla passività, non costa nulla chiederlo educatamente, sperando in cambio di qualche considerazione.

Inoltre, per buona misura, Emmanuel Macron invia in cinque righe l’idea di un partenariato con l’Africa, il libero scambio imposto a questo continente dall’UE negli ultimi vent’anni, non avendo apparentemente soddisfatto tutti le sue promesse nello sviluppo economico.

L’enumerazione di queste numerose proposizioni è inevitabilmente noiosa. Dopo aver cercato di infondere ardore e fede in “coloro che dubitano” evocando l’infinita grazia della dea Europa, il presidente francese deve inevitabilmente lasciare gli empi per tornare sulla terra. Dall’Europa ideale alla palude di Bruxelles, l’atterraggio è brutale e, all’impatto, l’ipervolontarismo di Emmanuel Macron si disperde in una moltitudine di proposte dedicate a progredire faticosamente prima di impantanarsi, per lo più, nella vischiosità delle istituzioni comunitarie. Molte di queste proposizioni sono di un realismo inversamente proporzionale alla loro importanza. I più seri non hanno quasi possibilità di successo e la comunicazione politica dovrà fare molto per convincere gli elettori del contrario.

Ma questi discorsi rimarranno nella storia come il segno di un presidente francese in controtempoVolendo a tutti i costi fermare un’evoluzione che considera fatale rifiutando di vedere le cause che la determinano, Emmanuel Macron ha scelto di essere l’ultimo e più anacronistico difensore di un sistema che finisce, quando avrebbe potuto, al contrario, prendere nota – se non rallegrarsi – dell’inesorabile dislocazione di un’UE viziata nelle sue fondamenta, nonché nelle sue affermazioni e che ha soffocato la vitalità creativa degli Stati e dei popoli del continente.

“  I fatti non entrano nel mondo in cui vivono le nostre credenze, non hanno dato vita a queste credenze, non le distruggono. Possono infliggere loro le smentite più costanti senza indebolirli  . Proust fu forse un po ‘veloce nel rendere questa riflessione una verità generale quando la posò sulla carta. Tuttavia, si applica perfettamente al presidente Macron e ai suoi sostenitori, la cui cecità ideologica è in qualche modo sorprendente. Che il sogno di un’Europa immaginata impedisca nel 2019 di considerare l’UE così com’è, nei suoi fastidi, ti lascia senza parole. Che l’attuale presidente francese pensi di poter far realizzare questa “Europa”, oggi e ora, armato del suo stesso volontarismo, è semplicemente desolante.

L’UE non può essere salvata dalla dissoluzione che vince, e le soluzioni proposte da Emmanuel Macron per fermare questo processo oscillano tra l’insignificante e l’illusorio; quale sia l’esame concreto del bilancio della sua azione a favore del L’UE si proverà a dimostrare nel prossimo articolo.

Note

[1] Gli eventi della Brexit hanno effettivamente impedito l’attuazione di questa proposta nel 2019, ma in precedenza aveva incontrato un educato silenzio.

https://www.les-crises.fr/emmanuel-macron-et-leurope-par-eric-juillot-3-4/

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (2/4)

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (2/4)

Mappa:

– I discorsi: idealismo e manierismo (1/4)

– I discorsi: incoerenza e indigenza (2/4)

– Ricostruzione dell ‘”Europa”: tra piccoli passi insignificanti e ambizioni eccessive (3/4)

– Atti e risultati della politica europeista di Emmanuel Macron (4/4)

Incoerenza e indigenza

Questa è forse la caratteristica più spettacolare dei discorsi di Emmanuel Macron dedicati all’UE: a parte l’idea principale “Europa che è pace”, non contengono alcun argomento nel dimostrare che la costruzione dell’Europa può e deve essere continuata: nessun risultato che permetta di perseguirla con orgoglio ed energia, nessuna analisi delle difficoltà teoriche e pratiche che deve affrontare il cui svolgimento possa consentire agli europei di trovare briciole di speranza per il futuro del loro progetto. Niente di tutto ciò è discusso. La prosa presidenziale si accontenta di atti di fede, petizioni di principio e dichiarazioni non comprovate. Questa indigenza senza discussioni è particolarmente chiara su tre temi principali: democrazia, sovranità e nazione.

“  L’essenza del progetto europeo è la democrazia. Dico anche che è la sua più grande forza, il suo vero cibo  ”. Questo cliché, destinato nuovamente a proteggere l’Unione europea sotto un velo di virtù, non regge al serio controllo. Trattato dopo trattato, la costruzione europea ha posto un gran numero di scelte fondamentali oltre la portata della deliberazione democratica: la dinamica del progetto europeo – se non la sua “essenza” – è più una questione di eradicamento della democrazia piuttosto che sua fioritura.

In effetti, la democrazia in Europa non deve nulla all’UE. La Carta dei diritti e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino godono entrambi di una certa precedenza storica sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e oggi la democrazia in Europa deve la propria solidità alla sua iscrizione al centro delle culture politiche nazionali piuttosto che agli impegni giuridici degli Stati membri nei confronti dell’UE. Inoltre, l’unica istituzione democratica nell’UE è il suo parlamento, che ha un’assemblea falsa, quindi i suoi poteri tenui. I suoi membri sono, infatti, i rappresentanti di un popolo europeo che non esiste. Una tale impresa istituzionale è abbastanza tipica di ciò che l’UE può produrre come parte della sua logica funzionalista. Anche qui a Strasburgo, fai vivere questa democrazia in Europa ogni giorno  ”, ha detto Emmanuel Macron ai parlamentari europei, apparentemente inconsapevole che la democrazia senza popolo è destinata a svuotarsi a causa della mancanza di legittimità.

Ma la democrazia secondo l’europeismo è, infatti, singolarmente atrofizzata, poiché si riduce, come afferma il presidente francese, al rispetto di “  l’individuo, delle minoranze, dei diritti fondamentali  ”. Questi sono aspetti essenziali, ovviamente, ma che riducono il regime democratico alla sua unica parte individualista, cancellando la dimensione collettiva della sovranità popolare e nazionale, ambito che costituisce l’unica fonte di legittimità per un potere veramente democratico. Sulla base di questa concezione emiplegica della democrazia, Emmanuel Macron può, tuttavia, scartare ogni idea di consultazione del popolo mediante referendum su quesiti europei: “  La risposta è nota, è sempre” no “, qualunque sia la domanda ”, Afferma senza mezzi termini (ignorando l’esito del trattato di Maastricht) e senza ulteriori spiegazioni, dimostrando così con il senso di una frase che l’europeismo terminale non si trova a proprio agio con la democrazia diretta dal 2005 (rifiuto francese e olandese del Trattato costituzionale) e 2016 (vittoria della Brexit nel Regno Unito).

La gente sì, ma non troppo, e in piccoli pezzi, per favore, il presidente francese preferisce referendum “  semplicistico  ” un “  ampio dibattito per identificare le priorità  ” dei cittadini sull’UE, per “  ricostruire il Progetto europeo […] con un requisito democratico molto più forte di una semplice domanda binaria  ”. L’arte di mettere la museruola su un popolo sostenendo di dargli la parola … Tutti conoscono davvero i limiti insiti nei grandi dibattiti di questo tipo nell’approfondimento della democrazia [1].

Ciò che pone un problema all’europeismo nel regime democratico è, pertanto, l’espressione attraverso la sua sovranità politica di una legittimità senza pari e che può costituire un nemico mortale per l’UE. Da qui il termine “sovranista” usato da anni dai mestatori dell’UE per designare con ombra di disprezzo tutti i sostenitori senza scrupoli della democrazia nazionale. Qui, tuttavia, Emmanuel Macron sceglie di innovare, prendendo in considerazione il termine “sovranità”. Si dichiara, infatti, a favore di una “  piena sovranità europea  ” al punto da renderlo l’asse strutturante del suo discorso alla Sorbona e lo declina in molte forme: deve essere climatico, commerciale, culturale, geostrategica, ecc .

Questo tentativo di recupero è intelligente. Attraverso di esso, il presidente spera di consentire all’UE di appropriarsi di ciò che costituisce la forza politica dello stato-nazione. L’enfasi sul tema della sovranità rende anche possibile eliminare la parola “federalismo” dalla sua retorica. L’idea federale è davvero fuori stagione; i leader non ci credono più, perché conoscono l’ostilità delle persone su questo argomento; oggi è radicato in circoli fanatici, nei laboratori stipendiati da Bruxelles o codificati nei media istituzionali. La sovranità europea, tuttavia, punta allo stesso obiettivo, ma sfocando i binari in modo da non spaventare l’opinione pubblica, secondo una tattica spesso usata nella storia della costruzione europea.

Il presidente francese specifica persino, nella speranza di disinnescare qualsiasi controversia su questo argomento: ” Abbiamo bisogno di una sovranità complementare più forte della nostra, complementare senza nessuna sostituzione  ”. Questa precauzione semantica, tuttavia, si presta a critiche radicali. L’idea che la sovranità possa essere fatta valere a livello dell’UE senza indebolire in alcun modo la sovranità nazionale è in effetti un’aberrazione logica. Affinché Bruxelles si affermi, Berlino, Varsavia, Roma o Parigi dovrebbero essere declassate. Il potere sovrano europeo può esistere solo attraverso la capacità di vincolare le parti.

Il presidente francese ammette, inoltre, ingenuamente, volendo indondere l’entusiasmo europeista, senza apparentemente cogliere ciò che questa confessione potrebbe avere di preoccupante per un capo di stato: “La  Francia vuole un’Europa per amore di Europa, non per se stessa “. In questa prospettiva, “l’Europa” diventa un fine in sé a cui gli Stati membri devono accordarsi per sacrificare i loro interessi almeno puntualmente, mentre è stata storicamente presentata ai popoli come un mezzo che potrebbe moltiplicare il loro potere.

Va notato, tuttavia, che l’esercizio da parte dell’UE della piena sovranità è in questa fase quasi un successo. Negli ultimi 30 anni, l’europeismo è stato abbastanza forte da strappare interi settori di sovranità dagli Stati membri, in particolare nella sfera economica, in modo che ne siano rimasti solo pochi, soprattutto nel campo fiscale. I risultati catastrofici per la maggior parte dei paesi sono ben noti [2]. Rinunciando alla maggior parte della loro sovranità economica, gli stati dell’UE hanno infatti organizzato la loro impotenza collettiva, anche se alcuni, sfruttando le regole su misura per loro, fanno meglio di altri.

In realtà, l’idea di una “sovranità condivisa” cara agli europei è inetta. In materia di sovranità, tutto ciò che è condiviso è, nella migliore delle ipotesi, perso dall’effetto della neutralizzazione, nella peggiore delle ipotesi catturato da un altro stato che può così affermare il suo potere [3]. La sovranità, intesa come il potere di un popolo libero, non è quindi assimilabile dall’UE data la sua natura. Non può esserci vera sovranità europea in senso stretto poiché non esiste alcun popolo europeo la cui espressione politica la consentirebbe. Può prosperare solo temporaneamente con il fagocitare la sovranità nazionale, senza le condizioni che hanno permesso a quest’ultima di affermarsi storicamente. Rappresenta quindi una situazione di stallo, in fondo al quale il volontarismo vibrante dell’attuale presidente è destinato a incagliarsi.

Nella speranza di dare alla luce questa sovranità forcipe, Emmanuel Macron pensa tuttavia che sia saggio stigmatizzare lo stato-nazione e la sua presunta impotenza. Se accetta, per mancanza di una migliore idea di “Europa a più velocità”, se afferma di voler “  assicurare l’unità senza cercare l’uniformità “, insiste anche, a lungo termine, sul tema della follia di un persistente attaccamento allo stato-nazione: “  Tutte le sfide future … sono sfide globali che una nazione che si ritrae può affrontare solo su poche cose ” ; sulla politica migratoria: ” il ritiro ai nostri confini […] sarebbe sia illusorio che inefficace ”. Per quanto riguarda la politica agricola comune, l’agricoltore medio ” verrà all’idea che l’Europa lo proteggerebbe meglio di un’assurda politica nazionale  ”.

Questo tipo di affermazione, tuttavia, pone due problemi: come abbiamo visto sopra, non è sufficiente dichiarare che la sovranità europea sarebbe più efficace delle sovranità nazionali in modo tale che, fin dall’inizio, queste sovranità sarebbero rimpiazzate dai cittadini a beneficio del loro glorioso successore. Le cose sono molto più complicate di così, e ciò che sarebbe desiderabile non è necessariamente possibile, specialmente nel caso della costruzione europea.

Inoltre, le affermazioni antinazionali del presidente non sono mai state provate. Perché le frontiere dell’UE sarebbero più facili da controllare rispetto a quelle di uno Stato membro? Perché la PAC non può essere nazionalizzata senza conservarne l’efficacia? In entrambi i casi, l’esempio della Svizzera, nel cuore del continente, dimostra che è possibile agire efficacemente a livello statale. Ma il presidente Macron afferma di credere che le sue affermazioni siano verità provate, la cui semplice ripetizione è sufficiente per ottenere il sostegno di coloro che lo ascoltano. Tuttavia, al di fuori della Svizzera, ci sono molti esempi nel mondo di stati di piccole e medie dimensioni che non appartengono a nessuna organizzazione sovranazionale che si appropria della propria sovranità e ha un tenore di vita uguale o superiore. a quello dei paesi ricchi dell’UE:

L’argomentazione semplicistica delle dimensioni, sistematicamente avanzata dagli europei per giustificare la loro ambizione di approfondire l’UE, è in effetti piuttosto controversa. Ciò che conta non è la dimensione di un paese, ma il suo grado di coesione interna, a sua volta dipendente dal suo grado di coscienza nazionale. Più forte è quest’ultimo, più uno stato è in grado, ad esempio, di controllare gli effetti della globalizzazione sul suo suolo. In questo contesto, gli stati della zona euro hanno dimostrato per vent’anni che l’unione può fare la debolezza, il crollo del loro potere economico infliggendo una negazione violenta a tutti coloro che, venti anni fa, hanno annunciato la prosperità grazie all’euro [4].

Fondamentalmente, è la forza del sentimento di appartenenza a una comunità politica che determina la capacità di quest’ultima di agire efficacemente nel senso di un interesse generale generato dal dibattito democratico. “  Non ho una sola goccia di sangue francese, eppure la Francia scorre nelle mie vene  ” , ha detto Romain Gary. Nessun europeo potrebbe oggi dire così sull’UE senza esporsi a beffe o commiserazioni, quando Gary può motivare con queste poche parole milioni di lettori. Ora, il senso di appartenenza non può essere decretato, non più di quanto possa riposare nel vuoto; deriva da un processo secolare e di civiltà oltre la portata dell’UE.

Infine, la nazione è la forma politica moderna, nata negli ultimi secoli in Europa o nei paesi d’oltremare di insediamento europeo. Come può l’UE persuadersi di incarnare l’Europa, mentre altera per la sua stessa esistenza; ciò che costituisce un’eredità particolarmente preziosa per tutta l’umanità? C’è un paradosso impossibile da mantenere nel tempo.

Democrazia, sovranità, nazione: così tante idee e concetti essenziali che il presidente Macron gestisce con la massima incoerenza, affondando i suoi discorsi in una sorprendente vacuità intellettuale. Molte incoerenze vengono aggiunte al resto. È di natura generale, suscettibile di minare l’intero edificio argomentativo della prosa presidenziale: se “l’Europa” è destinata ad essere luminosamente salvifica come dice, perché ostacoli, resistenze e opposizioni al suo avvento sono sempre più numerosi? L’ovvio non dovrebbe imporsi a tutti, al di là del persistente attaccamento a vecchie forme e vecchi usi obsoleti o pericolosi? L’argomentazione manichea del diavolo nazionalista ha ovviamente una portata esplicativa molto limitata,

L’incoerenza è anche osservata su una scala più sottile, nel dettaglio di alcuni argomenti. E così la diversità culturale del continente: “  La nostra frammentazione è solo superficiale  ” dichiara perentoriamente il presidente, per aggiungere, qualche riga in più: “  Ovunque, quando un europeo viaggia, è poco più che un francese, che un greco, un tedesco o un olandese ”. C’è una contraddizione qui: se la frammentazione è solo superficiale, la qualità europea non dovrebbe avere la precedenza sulla qualità nazionale, invece di essere una piccola identità in più, come dice la seconda frase? Un altro esempio, anche sfortunato: come possiamo dire che non è più possibile costruire “l’Europa al sicuro dalla gente” come hanno fatto i cosiddetti “padri fondatori” mentre squalificavano poche righe dopo l’uso del referendum nel quadro di un progetto europeo presentato altrimenti come “liberamente consentito”?

Ancora più gravemente, la sua esaltazione a volte condanna il presidente Macron a una certa confusione. Deriva, il più delle volte, dal desiderio di gestire il paradosso un po’ troppo lontano, cercando di scorgere in ostacoli dirimenti semplici sfide – contro le quali la volontà trionferà se è abbastanza forte – ritenendole talvolta persino risorse. Quindi, sulla “frammentazione” culturale: “  In realtà è la nostra migliore possibilità. E invece di lamentarci della profusione delle nostre lingue, dobbiamo renderle un vantaggio ! ”. La forza della convinzione dovrebbe mitigare qui la debolezza dell’argomento, come se bastasse decretare che la frammentazione linguistica del continente è una risorsa in modo che cessi di essere un ostacolo alla sua unità politica e all’emergere di uno spirito pubblico europeo. Ciò non impedisce al Presidente di aggiungere ulteriori acrobazie, molto blandamente: ” E l’Europa deve essere fatta di queste lingue e sarà sempre resa di intraducibile. E questo deve essere colto . L’incomunicabilità come vettore della costruzione europea, è stato necessario pensarci; capire chi può …

Note

[1] In queste circostanze, comprendiamo la leggerezza con cui l’UE ha calpestato la democrazia in Grecia negli ultimi anni, in particolare ponendo l’azione legislativa della rappresentanza nazionale sotto lo stretto controllo della Troika: un esempio chimicamente puro di alienazione. democrazia attraverso debito e tecnocrazia in nome di una grande “causa” e di interessi finanziari ben compresi. Con questa infamia, l’ideale europeo, se non è mai esistito, è vissuto.[2] Sul tasso di crescita, sul tasso di disoccupazione, sulla deindustrializzazione, sulla bilancia commerciale, sul debito pubblico, sul futuro luminoso promesso dai sostenitori della moneta unica non si è verificato, è il minimo che il possiamo dire. Vedi: SAPIR Jacques, “La zona euro ha 20 anni”, Les-Crises , https://www.les-crises.fr/russeurope-en-exil-the-euro-zone-to-20-ans-by- Jacques-Sapir /[3] La Germania e l’euro sono un esempio spettacolare di questo stato di cose.[4] Vedi: SAPIR Jacques, “La zona euro ha 20 anni”, Les-Crises , https://www.les-crises.fr/russeurope-en-exil-the-euro-zone-20-years -da-Jacques-Sapir /

https://www.les-crises.fr/emmanuel-macron-et-leurope-par-eric-juillot-2-4/

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (1/4)_traduzione di Giuseppe Germinario

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (1/4)

– I discorsi: idealismo e manierismo (1/4)

 

“  È la nostra storia, la nostra identità, il nostro orizzonte, ciò che ci protegge e ciò che ci dà un futuro  ” [1]: quando parla di “Europa”, Emmanuel Macron trabocca di entusiasmo Spera di essere comunicativo e lo incoraggia a presentare la costruzione dell’Europa come un processo dal quale abbiamo tutto da aspettarci e fuori dal quale non siamo nulla. Ancor prima di essere eletto presidente della Repubblica, durante la campagna elettorale, ha reso la sua adesione al progetto europeo il punto centrale delle sue ambizioni per la Francia, probabilmente per dare un po ‘di sollievo a un programma di tipo Giscardiano, disperatamente piatto, ma anche – riconosciamo questa qualità – con sincero attaccamento a ciò che l’Unione Europea rappresenta ai suoi occhi.

Più di due anni dopo l’entrata in carica, è possibile redigere un bilancio fallimentare della sua azione a favore dell’UE. I suoi sostenitori probabilmente troverebbero questa affermazione prematura, credendo che non si fa tutto in un giorno, che il tempo deve essere concesso al tempo, ecc. Al contrario, riteniamo che la valutazione avrebbe potuto essere effettuata già nell’autunno del 2017, quando il nuovo presidente ha presentato le sue opinioni sull’UE in un discorso presentato come fondativo, alla Sorbona il 26 settembre 2017 [2] .

Questo discorso condensa una tale somma di incoerenze e sciocchezze che porta in sé i semi del fallimento osservabile oggi. Per capire questo fallimento, per capire come fosse inevitabile, dobbiamo tornare a questo discorso e agli altri che lo hanno seguito, che sono solo occasioni in una forma raccolta: il discorso pronunciato prima nel Parlamento europeo [3] (17 aprile 2018), discorso in occasione dell’assegnazione del premio “Carlo Magno” [4] (10 maggio 2018) e il discorso che celebra il trattato franco-tedesco di Aquisgrana [5] (22 gennaio 2019).

Idealismo e Manichismo

L’Unione Europea non esiste. In ogni caso, è l’impressione paradossale che emana dai discorsi che l’attuale presidente gli dedica, poiché non viene mai menzionato in questo modo. Emmanuel Macron preferisce a questa designazione ufficiale e rigorosa il termine “Europa”, cantandola decine di volte per ciascuno dei suoi interventi. Questa sostituzione non è affatto innocua e inconscia. Quando menziona la costruzione dell’Europa, il presidente francese cerca sistematicamente di presentarla sotto l’aspetto grandioso di una causa sacra. L’espressione “Unione europea” ha qualcosa di noioso e realistico, incompatibile con questa ambizione. Si impadronì così dell ‘”Europa” per posizionarsi immediatamente nel cielo etereo di princìpi e idee, accanto alla figlia di Agenor, di cui Zeus stesso si innamorò.

Ciò che il processo perde nell’onestà intellettuale, acquista forza nel suo potere evocativo. Almeno si crede, perché in questo sequestro dell’Europa da parte dell’UE una mistificazione che, se può sedurre all’inizio, rende più arida e più sinistra l’evocazione concreta dell’Europa alla quale dobbiamo tornare prima o poi. Da qui una sorta di grande differenza permanente da un paragrafo all’altro, osservabile in ogni discorso, che suscita circospezione piuttosto che aderenza, incredulità piuttosto che entusiasmo, tanto la volontà di tenere assieme i grandi i principi e le proposte tecniche con portata limitata sembra artificiale.

Qualunque sia il caso, Emmanuel Macron spera, ponendosi al livello dell’Ideale, di riaccendere la fiamma dell’europeismo che per lungo tempo ha vacillato – se non estinto – nella mente pubblica. Cerca di includere il progetto europeista in una prospettiva morale, a volte persino escatologica, fuori dal tempo e dalla storia. Questo lo autorizza a tutte le deformazioni nella sua lettura del passato, fino a quando non affonda spesso in un rozzo manicheismo.

Il cliché della pace per merito dell ‘”Europa” viene quindi usato in modo abbastanza naturale non appena si presenta l’opportunità: “  Per definire ciò che la costruzione europea ci ha portato dopo le conseguenze della seconda guerra mondiale, siamo abituati a dire che ci ha permesso di vivere 70 anni di pace ed è vero. L’Europa ha vissuto questo storico miracolo di 70 anni di pace tra i nemici ereditari di ieri  . Essa consente, ovviamente, di evocare il passaggio di Robert Schuman e la sua dichiarazione del 9 maggio 1950: “  Credo che le sue parole sorprendenti quando ha detto:” L’Europa non è stato fatto e abbiamo avuto la guerra “  ”. Eppure non c’è più molta gente disposta a suggestionarsi con questa favola.

Ricordiamoci rapidamente: dire che la costruzione europea ha portato la pace nel continente significa semplicemente confondere la causa e il suo effetto. Perché è, al contrario, la pace che ha reso possibile l’affermazione del progetto europeista. E questo stato di pace tra le nazioni europee è una conseguenza della scomparsa del nazionalismo bellicoso, vittima delle due guerre mondiali e delle decine di milioni di morti che ha causato. La guerra divenne impossibile, prima perché non era più concepibile culturalmente. Credere che il mercato unico, la politica agricola comune o la creazione dell’euro siano state le cause profonde della pace in Europa per decenni ci sta portando fuori strada.

Comprendiamo, tuttavia, l’interesse ad una tale mistificazione: consente di dare all’Europa una postura di nobiltà che i suoi risultati concreti e prosaici non gli permetterebbero di ottenere. Inoltre, dà all’europeismo una impronta idealistica. I suoi seguaci possono a poco costo deliziarsi nell’idea che sono l’incarnazione del bene, e questo è il carburante più potente che la causa può usare, poiché rende possibile in cambio la demonizzazione di avversari e persino semplici scettici, accusati di giocare al gioco del male.

“  Vediamo di nuovo sorgere cosa potrebbe distruggere la pace, ciò che ci fa tremare  ”, “  Questa ambizione che portiamo è il sussulto di coscienza che dobbiamo assumere quando questo oscurantismo si risveglia in Europa quasi ovunque  ”. Cos’è questo oscurantismo del ritorno, questo Male risorto, stranamente insensibile alla grandiosità e alla bellezza dell ‘”Europa”? Lo stesso presidente Macron risponde a questa domanda piena di suspense: “  Non lascerò nulla, niente a tutti coloro che promettono odio, divisione o regressione nazionale ”. “Nazionale”: la parola è caduta. È l’unico che è preciso in questa frase grondante di eroismo, ed è ovviamente associato all’idea di regressione, e si fonde con “odio” e “divisione”, queste altre piaghe di cui forse è la causa.

E dal momento che “l’Europa” ne vale la pena, è possibile andare ancora oltre nella denuncia del mal nazionale, assimilandolo francamente a un nazionalismo bellicoso, per quanto difficile da osservare oggi in Europa. Quindi “  riappare una forma di guerra civile europea, dove le nostre differenze, a volte il nostro egoismo nazionale sembrano più importanti di ciò che ci unisce  ”. Il termine “guerra civile europea”, coniato da alcuni storici per riferirsi al periodo 1914-1945 in Europa, è tutt’altro che innocuo, ma chiaramente non è necessario arretrare davanti a nulla quando si tratta di salvare la Dea “Europa” dalle forze del male.

Nello stesso discorso, il presidente insiste su questa idea: “  coloro che commerciano questa rabbia [dei popoli] che suscitano propongono come unico futuro il vicolo cieco del ritorno alla lacerazione nazionalista di ieri. Abbiamo sperimentato tutti i modi e tutte le conseguenze ”. “Europa”, quindi, o morte per il caos nazionalista … Non sembra venire in mente al presidente che l’attuale ritorno delle nazioni è radicato nel senso di espropriazione democratica che l’approfondimento dell’UE ha sviluppato in molti paesi. Non gli viene in mente che l’identità pericolosa o le tensioni nazionalistiche che sono osservabili qui probabilmente sarebbero meno acute se l’UE non fosse, per qualche ragione, vista come una minaccia all’indipendenza e alla libertà delle persone, dei popoli del continente.

Questo è uno dei principali punti ciechi dei discorsi presidenziali: non solo l’UE non ha contribuito storicamente per nulla nell’eradicazione del nazionalismo su scala continentale, ma, soprattutto, contribuisce alla fine del viaggio alla sua rinascita. Convincendosi che una dose extra di europeismo avrebbe vaccinato l’Europa contro il ritorno del male, il presidente Macron agisce in modo del tutto irresponsabile e fa in modo che le persone si sbarazzino di una UE che diventerà finalmente tempo apertamente spoliatrice. Gli euroscettici non possono lamentarsi di questa cecità, ma tutti devono temere che all’estremismo europeista non finisca per rispondere un risorgente estremismo nazionalista.

Alimentato dalle sue illusioni, Emmanuel Macron preferisce, tuttavia, rinchiudersi nelle false alternative del suo primigenio manicheismo e in una lettura revisionista della storia del continente. Pertanto, “  [la divisione] tende a ridurre la maggior parte dei dibattiti a una sovrapposizione di nazionalismi convincendo coloro che dubitano di rinunciare alle libertà vinte al prezzo di mille sofferenze  ”. Si noti al passaggio dell’uso dell’espressione “coloro che dubitano” il tacito riconoscimento che la Causa è soprattutto una questione di fede.

Più seriamente, tuttavia, la menzione delle “mille sofferenze” che dovevano essere sopportate per conquistare nuove libertà è sufficiente per rimanere sbalorditi: l’UE ha reso possibile solo la libera circolazione di capitali, merci e lavoratori. , e non vediamo quale montagna di sofferenza fosse necessario scalare per attuare queste libertà tipicamente comunitarie, estranee alle gloriose libertà pubbliche stabilite ad esempio in Francia durante le rivoluzioni del 1789, 1830 e 1848, nonché dalla Terza Repubblica nascente. Lo scopo, deliberatamente confusionario nella speranza di fondere la piccola storia dell’UE con la grande storia delle nazioni europee, è una pura truffa intellettuale.

L’idealismo spazzatura e il contro-manicheismo sono quindi i due protagonisti dell’europeismo macroniano. Il tema troppo sfruttato di salvare l’Europa contro il male ci mostra un’ambizione: convincere che il progetto europeista è ontologicamente superiore a tutto ciò che è e a tutto ciò che è stato in grado di trasformare radicalmente tutto ciò che sarà purché i suoi seguaci abbiano quella fede attraverso la quale le montagne vengono spostate. Una tale visione è ovviamente rivolta al grandioso, ma sprofonda rapidamente nel ridicolo poiché l’oggetto a cui si applica non si presta ad esso: chi può seriamente pretendere di provare un sacro brivido quando pensa al mercato unico, alla BCE o alla Commissione europea? L’impresa di sacralizzazione dell’UE è in effetti una missione impossibile, nessuna propaganda potrà mai muovere le masse al riguardo. Tuttavia, sembra avere un vantaggio in termini di retorica, dal momento che il presidente francese si impegna a credere – i suoi discorsi lo dimostrano – a tal punto  che lo esonerano da qualsiasi seria argomentazione.

Eric Juillot, per Les-Crises.fr

Note

[1] https://www.elysee.fr/emmanuel-macron/2017/09/26/initiative-for-the-europe-discourse-of-emmanuel-macron-for-a-europe-country-sustainable-country-world[2] https://www.elysee.fr/emmanuel-macron/2017/09/26/initiative-for-the-europe-of-emmanuel-macron-for-a-europe-sustainable-country-world[3] https://www.elysee.fr/emmanuel-macron/2018/04/17/public-president-speakers-in-the-european-par Parliament-in – strasbourg[4] https://www.elysee.fr/emmanuel-macron/2018/05/10/president-speakers-of-the-republique-emmanuel-macron- when- cerimonia- cerimonia -du-prezzo-Charlemagne-a-Aix-la-Chapelle[5] https://www.elysee.fr/emmanuel-macron/2019/01/22/signature-du-traite-franco-gallery-of-aix-chapelle

Biagio De Giovanni, Libertà e vitalità_Una recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Biagio De Giovanni, Libertà e vitalità. Benedetto Croce e la crisi della coscienza europea, Il Mulino, Bologna 2018, € 14,00, pp. 140.

Il perché di questo saggio è esposto dall’autore nelle prime pagine “La ragione è sotto i nostri occhi, il nostro è un tempo scisso, diviso, incerto, carico di alternative e di nuove inquietudini, di conflitti…Hegel, che, più di tutti, ha rappresentato l’immagine della coscienza europea moderna….aveva argomentato, nei suoi primi scritti, l’idea che i tempi di scissione richiamano la necessità della filosofia, che scissione immanente nella realtà e filosofia sono l’una la controfaccia dell’altra, che dunque la filosofia ritrova le sue ragioni più profonde non in tempo di conciliazione e di bonaccia, ma di crisi e di conflitto…Croce, da questo punto di vista, non la pensa diversamente”.

Per Croce, interpretato prevalentemente come pensatore “irenico e erasmiano”, da questo punto di vista “la filosofia è il momento della malattia”, necessario “quando il mondo si è stancato di camminare nella continuità, e dal suo fondo emerge il negativo, la realtà scissa. Ed emerge anche la necessità di trovare il punto dell’unione in cui gli opposti plachino la loro conflittualità che, non pensata, appare senza fondo e senza risposta all’interno di una traccia che il nichilismo ha posto al centro della crisi moderna. La potenza del negativo impedisce ogni irenismo”.

Quando emerge non si tratta di trovare la conciliazione definitiva “il che in Croce non è affatto possibile che avvenga”. Infatti sarebbe “la fine della storia”; ed “il filosofo napoletano essendo meno sistematico e ‘teutonico’ di quel sommo filosofo della storia che fu Hegel, e assai aspro critico di quella dimensione epifanica che lui giudicava invadente e addirittura anacronistica nel filosofo di Stoccarda”.

Così negli anni tempestosi della prima metà del secolo passato “Croce rivela il punto cruciale: la necessità di una teoria ‘speculativa’ della libertà, ossia del ritorno della filosofia”. Sul finire degli anni ’30 “Croce parla di “vitale o utile” quasi a voler affermare, del vitale, il carattere categoriale, ma la parola sfugge da ogni parte, si colloca tra abisso della libertà costituente e soglia indistinta tra vita e storia…La vitalità, lo dicevo, è frangiata nei suoi confini, si sporge oltre, sformata; in embrione è l’irrompere disordinato della libertà che deve prender forma, mentre l’utile è da sempre già ‘formato’, già chiuso nella sua logica”. Così l’autore ritiene che la concezione crociana della vitalità non è altro che il costituirsi della libertà “se la vitalità è tutta interna alla dialettica della libertà, come non vedere che dentro di essa c’è il soffio dell’eterno?”.

Conclude l’autore che oggi il dibattito su Croce si svolge “alla luce di una ripresa viva dei problemi che egli pose alla coscienza del mondo”.

In particolare occorre sottolineare “che la produttività filosofica dell’Europa finiva con l’esaltarsi nella crisi, … La crisi faceva parte della produttività geofilosofica dell’Europa”. Nella crisi odierna sarebbe necessario un’analoga purezza di pensiero “nei tempi della nuova scissione che il mondo attraversa e che l’Europa vive sulla pelle del proprio progetto di unificazione” e dare risposte  agli impellenti interrogativi “quale è, e sarà, la fisionomia del rapporto Europa-mondo dopo la fine dei centri del mondo e soprattutto dell’Europa centro del mondo?.. quale ruolo si può riservare a un pensiero che ha avuto nell’universalismo il suo tratto dominante?”,

Alle risposte la filosofia può contribuire “con l’urgenza che indicano i tempi di una ‘malattia’, la quale sembra chiedere lo sforzo della speculazione, anzi dello ‘speculativo’”.

Teodoro Klitsche de la Grange

COSA SUCCEDE NEL FRONTE OCCIDENTALE? Il G7 secondo Pierluigi Fagan

COSA SUCCEDE NEL FRONTE OCCIDENTALE? La giornata di ieri, il post-Biarritiz, ha visto due fatti da analizzare con attenzione. L’argomento francamente non è da post su fb perché il sottostante da tenere in considerazione per tentar l’interpretazione è molto vasto e complicato. In più molti terranno conto di cose (come la situazione politica italiana a grana fine, Putin e il sovranismo, Aquisgrana, neoliberismo, Medio Oriente ed altri totem del dibattito pubblico contemporaneo) che invero c’entrano poco o nulla. Lo scenario è pura strategia geopolitica, la c.d. Grand Strategy.

i due fatti di ieri. Trump, mentre se ne torna a casa, trova l’attenzione per fare un tweet di supporto a Conte. Non ci interessa il cosa c’è dietro in termini di riflesso sulla situazione contingente italiana che sicuramente non è negli interessi specifici di Trump che ha ben altro a cui pensare, ci interessa domandarci solo perché l’ha fatto, perché ha trovato quella attenzione. Ha cancellato il bilaterale già previsto con Conte, ma poi s’è ricordato di dire che fa il tifo per lui per buona educazione? Improbabile.

Macron ieri fa una cosa molto importante. Riuniti gli ambasciatori del’esagono afferma che l’egemonia occidentale sta declinando e declinerà quasi irreversibilmente. Non è quindi più tempo di ostracizzare la Russia (!). Le due cose sono collegate? Io penso di sì.

Come già scritto, penso che Macron abbia offerto di schierarsi con Trump nel processo che sdogani la Russia riportandola non dalla parte occidentale ma almeno in aperta relazione alla parte occidentale. Per Trump questa mossa è decisiva. Il problema strategico di Trump è la Cina, se non si mette dell’attrito intorno al processo -quasi naturale- di sua esponenziale espansione, l’Occidente diventa un satellite della prossima stella centrale e gli Stati Uniti d’America, perderanno molti punti percentuali di peso sul sistema mondo. Come per le foreste pluviali, come per ogni sistema, anche gli USA andrebbero soggetti al “dieback” il limite oltre il quale una contrazione non è più aritmetica ma geometrica. La strategia per affrontare questo problema necessità la subordinazione di ogni altro intento laterale riferito ad un mondo ovviamente complesso e pieno di problemi, al compito principale. Rispetto a questo che è il problema principale dei prossimi trenta anni, la Russia non è affatto un competitor naturale (11° economia mondo, 9° per popolazione ma in contrazione) e fa una grande differenza se la Russia sta organicamente con la Cina o meno. Le si può concedere anche un ruolo strategico di bilanciamento, nessuno penso pensi che i russi possano buttarsi di colpo dall’altra parte. L’importante però è poter aprire una partita in cui si possono offrire cose e chiederne delle altre. Qui o là, qualcosa ne verrà, se non dirette, indirette. Kissinger c’ha scritto, a parti invertite, la storia recente delle relazioni internazionali con questo giochino vecchio quanto il mondo.

Macron vede allora una opportunità strategica. L’Europa, fino ad oggi, non ha minimamente affrontato questo problema, anzi, sulla scorta di una fedeltà al corso obamiano-clintoniano, ha continuato a fare affari con la Cina, sanzioni alla Russia, disprezzo per Trump. Il disprezzo è stato ricambiato dall’americano ed anche praticato con diversi attacchi commercial-diplomatici, in alcuni casi veri e propri sgarbi palesi come le trame di Bannon in terra italica. Nel frattempo però, il corso europeo dominato dal mercantilismo tedesco che è del tutto alieno da una visione organica geopolitica, è entrato in crisi. I dati sull’economia tedesca, quelli consolidati e quelli già di certo preventivati, dicono di un declino irreversibile di quella impostazione. Sempre nel frattempo, gli ucraini cambiano presidente ed arriva un grande amico dello stesso Macron. Sembra trapelare lo scontento ucraino per l’esser stati usati, sedotti ed abbandonati. Creato il caso del conflitto con i russi, nessuno si è più occupato degli ucraini, l’economia peggiora a vista d’occhio. Tant’è che nel buco si infilano i cinesi, oggi molto presenti da quelle parti. A gli ucraini, il muro contro i russi non conviene affatto, specie se nessuno gli paga il servizio.

Come già scritto, credo che Macron abbia offerto a Trump una esplicita alleanza di intenti: io ti aiuto a sdoganare la Russia, tu mi dai una serie di cose in cambio. Da qui la inaspettata dolcezza di Trump di questi giorni, il non sentirsi più ostracizzato almeno dal francese, il sopportare oltre il prevedibile lo strano invito a Zarif che ha lasciato con la mascella a terra ogni commentatore americano e non solo, le rituali litanie ambientali che fanno da positioning concettuale del francese e molto altro. Di questo “qualcosa in cambio” fa ovviamente parte il lasciar stare l’Italia, non intromettersi nelle faccende interne all’Europa.
Il patto ieri è stato perciò onorato da entrambi, con le due inaspettate uscite. Tutto ciò è molto nuovo e molto interessante in termini di dinamiche geopolitiche.

CNN, voce del Deep State preso in contropiede e sulla via della difensiva, dice che Merkel è contraria. La stessa Merkel del North Stream che ha coi russi svariati legami industriali e commerciali e con buona parte della sua industria che non vede l’ora di correre ad est o una Merkel che fa finta di proteggere le paranoie dell’est Europa suo noto Grossraum e gioca quindi al poliziotto cattivo mentre il francese fa il poliziotto buono? Del resto se si accende semaforo rosso alle relazioni con la Cina da qualche parte deve anche scattare un semaforo verde, no? Abe è d’accordo. Trudeau ad ottobre potrebbe perdere le elezioni interne pare e quindi la sua opinione conta quel che conterà lui che è comunque l’ultima ruota del carro nei G7. Rimane Boris Johnson che la vede in modo opposto, ma non si più far felici tutti. UK e BJ, per altro, non sono in condizioni di imporre nulla a nessuno.

Quanto al tweet su “Giuseppi” che forse Macron ha chiesto di fare, si ricordi chi è in Italia che più di tutti non vuole andare ad elezioni subito e dei due che sono in tale postura, chi dei due è intimo amico di Macron e sta per varare un partito sezione italiana di En Marche.

Staremo a vedere ma comunque l’uscita di ieri di Macron va considerata con molta, ma molta attenzione come per altro hanno subito fatto i russi.

PAS MAL. Niente male il vertice G7 per Marcon. Il francese è innanzitutto riuscito ad ingabbiare Trump piuttosto che vederlo abbandonare il vertice prima della fine com’era accaduto a Trudeau. In più ha ottenuto un Trump tutto sorrisi, amichevole, sbaciucchione come mai l’avevamo visto. Come? Il segreto della faccenda, viepiù date le premesse abbastanza terribili a botte di “queste riunioni sono inutili” o “adesso tasso i vini francesi”, dovrebbe stare in quelle due ore di pranzo assieme all’inizio dell’evento. Ma a base di quale menù?

Macron deve aver intuito bene l’esigenza di Trump di riportare Putin in famiglia, tant’è che ha incontrato il russo appena prima del vertice, appena dieci giorni fa. Da sciogliere, il problema Ucraina che forse non è più un così grande problema, né per Mosca, né per Kiev. Ma nell’UE, ci sono polacchi e baltici che di questa normalizzazione non ne vogliono sentir parlare, quindi occorre andar per gradi. Tant’è che Tusk, polacco, non a caso ha proprio tirato fuori l’Ucraina per dire no all’invito ai russi, allora meglio Kiev. Ma Macron, con Putin, s’era portato avanti, organizzando il vertice a quattro con Mosca, Kiev, Berlino e Parigi, il mese prossimo, pare. Se riuscisse a trovare un accordo che pare Kiev voglia, doppio slam, pace-pace-la-guerra-non-ci-piace e immagine di Putin ripulita per permettere a Trump l’invito al prossimo G7 a Mar-a-Lago. Magari non si chiude il mese prossimo, ma il processo è avviato.

Prezzo per il servizio del “ti capisco, pas de problèm, ti spiano la strada io, tranquillo” il “sai ho invitato Zarif qui”. Ricordo che la Francia era il primo Paese europeo in termini di penetrazione commerciale in Iran prima che Trump sclerasse con la faccenda della denuncia dell’accordo. A seguire l’Italia, ma anche la Germania aveva la sua acquolina in bocca. Immagino la faccia di Trump quando ha sputo di Zarif. Ma ultimamente, pare che l’ingestione di rospi, sia diventata una moda alimentare molto diffusa. Quindi gli avrà detto “vabbe’ farò finta di niente, ovviamente non lo incontro ma se tu vuoi far la mossa perché ti serve, farò finta di non aver né visto, né sentito”. Sull’Iran, come sulla Cina, nessuno sa fino a che punto vuole spingersi Trump e forse non lo sa neanche lui. Nel senso che, come scrivemmo nei post sull’ESTATE AD HORMUZ, in primis Trump avrebbe bisogno di presentarsi prima del novembre 2020 con l’accordo con l’Iran rifatto per dimostrare che quello fatto da Obama era fatto male e lui ha fatto meglio. Rifatto o in via di rifacimento. Poi nell’ambito del partitone geopolitico con la Cina, magari vede anche più profonde possibilità, ma intanto avere da parte di Teheran una apertura a lunghi ed inconcludenti negoziati, sarebbe già un mezzo successo. Se Zarif ha partecipato scientemente alla sceneggiata, evidentemente a Teheran, pragmaticamente, qualcuno comincia a pensar che l’ipotesi potrebbe non esser poi così malvagia. Zarif, dopo Biarritz, è volato a Pechino, certe cose si discutono non da soli.

Così Marcon ha aperto una bottiglia di chateau per fargli ingoiare il rospetto ed ha provato a buttarla lì “senti ma scherzavi sulla faccenda dei vini, vero?”. Trump deve aver detto “no, mica tanto”. Traccheggia qui e traccheggia lì, si va in patta ovvero la stentorea dichiarazione che il problema della tassazione dei GAFA (Google, Amazon, Facebook, Apple) si rimanda in ambito OCSE al 2020, magari dopo novembre 2020.

E “le COP21, l’ecologie, l’Amazon?” avrà chiesto implorante il francese “veditela tu, fai le dichiarazioni che credi mentre io faccio i bilaterali così non c’ero e se c’ero dormivo”. Intano Bolsonaro twittava contro la premiere dame e Macron vedeva avvicinarsi a grandi passi le improrogabili ragioni per non ratificare l’accordo UE-Mercosur. Manco a dire un futuro “vediamoci e parliamone” dopo che un ministro brasiliano gli ha dato pubblicamente dello stupido. Last minute s’è fatto pure dare la ridicola cifra di 20 milioni per intervenire da pompiere ma Bolsonaro gli ha già simpaticamente replicato che da uno che non sa evitare un incendio alla sua principale chiesa, non prende lezioni.

Però ha fatto buone p.r., ha invitato ai “tre giorni coi grandi”, week end spesato e con foto opportunity da giocarsi in patria, l’India, l’alleato Egitto in Libia, due africani occidentali, Unione africana e Banca africana per lo sviluppo ed il delfino Sanchez, più Cile, Australia, Sud Africa. A Conte ha messo pure di sfuggita la mano sulla spalla dicendogli che Ursula stava lavorando sul nuovo Patto di stabilità, una buona parola per tutti, la speranza rasserena i cuori.

Trumpone, invece, prima s’ è fatto sfuggire un ambiguo possibile ripensamento su i dazi cinesi salvo poi inviare un suo uomo a meglio specificare che ripensava al fatto di non averne applicati di più alti. Poi s’è beccato anche qualche lamento da BJ che non si stacca dall’UE per trovarsi con la globalizzazione balcanizzata in macerie. Poi s’è inventato che sta per chiudere il più grande accordo commerciale di tutti i tempi con i giapponesi. Abe ha provato a dirgli dei missili di Kim Jong un ma Trump ha detto che è tutto previsto e sotto controllo. Poi si è proteso in sbaciucchiamenti anche alla Merkel dicendo che lui al G7 si sente a casa perché lì sono “tutti amici”. Mi sa che Trumpone ha capito che negli ultimi tempi ha un po’ esagerato e che deve rallentare soprattutto in patria dove gli ordini alle imprese di smobilitare dalla Cina più tutto il resto hanno fatto perdere ai suoi amici in borsa bei quattrini e creato panico generale. Così ha riferito di bellissime e commoventi telefonate con Xi, ripromosso ad amico dopo esser stato recentemente retrocesso a nemico, per nuove intenzioni negoziali a cui sembra i mercati credano poco.

Insomma, niente di più di “politica internazionale”, trattative, diplomazia, piccoli do ut des, bilanciamenti, rimandi all’anno prossimo tanto fino a novembre non succederà nulla di definitivo, tutti assieme appassionatamente ognuno a farsi gli affari suoi. Ma di questi tempi, è già qualcosa, il francese -a noi notoriamente poco simpatico- se l’è giocata non male, bisogna dargliene atto.

NB dalla bacheca di Pierluigi Fagan

Germania, un astro nascente?_ una conversazione con Giacomo Gabellini

La Germania viene rappresentata il più delle volte come l’unico paese europeo in grado di sostenere il gioco geopolitico sempre più complesso che si sta profilando. E’ veramente così? In realtà la costruzione europea che per gentile concessione le ha consentito di lucrare significative rendite di posizione e di tenere a bada i propri vicini più importanti sembra vacillare ogni giorno di più. La classe dirigente tedesca sembra reagire con la tentazione e la speranza di un ritorno al recente passato; quasi che l’avvento di Trump possa essere considerato ancora una parentesi inquieta ma ancora addomesticabile. Un singolare processo di rimozione che lascia presagire un esito funesto e inatteso della condizione di gran parte dei paesi europei e, soprattutto, della Germania stessa. Una situazione che sta spingendo ad una crescente conflittualità intraeuropea, piuttosto che alla ricerca di un denominatore comune in grado di trasformare  gli stati europei, almeno i più importanti, soggetti politici autonomi ed autorevoli. Le avvisaglie di un esito funesto cominciano ad essere numerose. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

1 32 33 34 35 36 43