Conferenza di Lennart Meri 2023, di Fiona Hill

Ai lettori più attenti il nome di Fiona Hill dovrebbe ricordare qualcosa. E’ stata consigliere G.W. Bush e Obama. Ha collaborato, tra gli altri, con Christopher Steele. Proprio lui, l’artefice dell’omonimo dossier, sponsorizzato da H. Clinton e certificato definitivamente come falso dalla Commissione Dhuram, che ha avviato il Russiagate ai danni di Donald Trump. Assistente di Bolton, quindi appartenente a pieno titolo allo staff presidenziale di Trump, si è distinta particolarmente per la vivacità delle sue testimonianze ai danni del Presidente.  Ne ha tratto, di conseguenza, gli ovvi benefici in termini di carriera e visibilità. Proprio per il suo curriculum il suo saggio merita una attenta considerazione e lascia intravedere le possibili nuove strade che i centri decisori attualmente maggioritari potranno intraprendere per uscire dalla trappola in cui si sono chiusi. Una riconsiderazione che dovrà passare per la defenestrazione di una buona parte dell’attuale compagine al governo. La sorte di una figura opaca come Biden, molto più incerta di quanto possa apparire, dipenderà dalla lunghezza e dalla complessità di questa fase di transizione dall’esito niente affatto scontato. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Conferenza di Lennart Meri 2023 di Fiona Hill

Fiona Hill
Borsista Richard von Weizsäcker presso la Fondazione Robert Bosch e Senior Fellow presso il Brookings Institution

L’Ucraina nel nuovo disordine mondiale
La ribellione del resto del mondo contro gli Stati Uniti
A più di un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la brutale guerra scatenata da Vladimir Putin si è trasformata, come spesso accade nei grandi conflitti regionali, in una guerra con ramificazioni globali. Non si tratta, come sostengono Vladimir Putin e altri, di una guerra per procura tra gli Stati Uniti o l'”Occidente collettivo” (gli Stati Uniti e i loro alleati europei e non) contro la Russia. Nell’attuale scenario geopolitico, la guerra è ora effettivamente l’inverso: un proxy per una ribellione della Russia e del “Resto” contro gli Stati Uniti. La guerra in Ucraina è forse l’evento che rende evidente a tutti il passaggio della pax americana.

Nel perseguire la guerra, la Russia ha abilmente sfruttato una radicata resistenza internazionale, e in alcuni casi un’aperta contestazione, al mantenimento della leadership americana nelle istituzioni globali. Non è solo la Russia che cerca di spingere gli Stati Uniti ai margini in Europa e la Cina che vuole minimizzare e contenere la presenza militare ed economica degli Stati Uniti in Asia, in modo che entrambi possano assicurarsi le rispettive sfere di influenza. Altri Paesi, tradizionalmente considerati “medie potenze” o “swing states” – il cosiddetto “Resto” del mondo – cercano di ridurre gli Stati Uniti a dimensioni diverse nelle loro vicinanze e di esercitare una maggiore influenza negli affari globali. Vogliono decidere, non sentirsi dire cosa è nel loro interesse. In breve, nel 2023 sentiremo un sonoro no al dominio degli Stati Uniti e vedremo un marcato appetito per un mondo senza egemoni.

In questo contesto, la prossima iterazione del sistema globale di sicurezza, politico ed economico non sarà delineata solo dagli Stati Uniti. La realtà è già un’altra. Non è un “ordine”, che indica intrinsecamente una gerarchia, e forse nemmeno un “disordine”. Una serie di Paesi sta spingendo e tirando in linea con le proprie priorità per produrre nuovi accordi. Noi, nella comunità transatlantica, potremmo dover sviluppare una nuova terminologia e adattare i nostri approcci di politica estera per affrontare reti orizzontali di strutture che si sovrappongono e talvolta competono. Siamo entrati in quella che Samir Saran, presidente della Observer Research Foundation indiana, ha definito l’era delle “partnership a responsabilità limitata”. La regionalizzazione delle alleanze di sicurezza, commerciali e politiche complica le nostre strategie di sicurezza nazionale e la pianificazione politica, ma può anche intersecarsi con le nostre priorità in modi utili se riusciamo ad essere flessibili e creativi, invece di limitarci a resistere e rispondere quando le cose vanno in direzioni che non ci piacciono. Come ha suggerito l’esperto di sicurezza britannico Neil Melvin, dovremmo abbracciare l’idea del “mini-lateralismo”.

Lennart Meri, che celebriamo e commemoriamo con questa conferenza, ha dimostrato flessibilità e creatività in un frangente altrettanto dirompente alla fine della Guerra Fredda, proprio come ci si potrebbe aspettare da un poliglotta, scrittore e regista di talento, che come politico è stato sia ministro degli Esteri che presidente. In effetti, si potrebbe persino suggerire che Lennart Meri abbia prefigurato il nostro momento attuale. Negli anni Novanta, il presidente Meri ha promosso l’idea che diventare europei o transatlantici non significava rinunciare alla propria identità estone o ignorare il proprio contesto regionale. Come storico di formazione, egli comprendeva tale contesto nel suo nucleo più profondo. Il Presidente Meri ha cercato di sviluppare molteplici prospettive regionali e globali per l’Estonia. Ha dato priorità alle relazioni con i vicini immediati e con l’Europa, con gli Stati Uniti e con le Nazioni Unite. Le relazioni con gli Stati Uniti sono state fondamentali per Meri, perché Washington non ha mai riconosciuto l’occupazione sovietica degli Stati baltici dopo la Seconda Guerra Mondiale e ha facilitato la libertà dell’Estonia dopo il 1991. Ma Meri adottò anche un approccio fortemente baltico nell’elaborazione della politica estone. Non subordinò mai l’Estonia a una potenza più grande. Il Presidente Meri aveva un’acuta consapevolezza di ciò che un piccolo Paese poteva ottenere e perché. Come ha osservato in un famoso commento che rifletteva sull’ovvia vicinanza e sulla storia dell’Estonia con la Russia: “Rispetto alla Russia, l’Estonia è come un kayak degli Inuit. Una superpetroliera impiega 16 miglia nautiche per tornare indietro, ma gli Inuit possono fare una virata di 180 gradi in un attimo”.

Se fosse qui oggi, sospetto che il Presidente Meri riconoscerebbe che la guerra in Ucraina è una guerra che cambia il mondo o il sistema. Ha eliminato i dettagli superficiali ed esposto le falle e le linee di faglia dell’ordine internazionale. Non è un conflitto del XXI secolo. È una guerra retrograda – quella che speriamo sia lo spasmo terminale delle convulsioni europee che hanno scosso il resto del mondo nel XX secolo a causa del precedente dominio mercantilista e delle conquiste imperiali dell’Europa. Putin e Mosca stanno combattendo in Ucraina per riprendere il controllo di un territorio ex coloniale ceduto alla fine del XX secolo.

Putin ritiene che la Russia non sia solo lo Stato successore, ma lo “Stato in continuità” dell’Impero russo e dell’Unione Sovietica. Ed è proprio così che tutti noi abbiamo riconosciuto la Russia dopo la dissoluzione dell’URSS nel dicembre 1991. Questo fatto spiega molto del presente. La Russia è l’ultimo impero continentale in Europa. Nel corso del XX secolo, la Prima guerra mondiale ha fatto crollare gli imperi ottomano e austro-ungarico, il Kaiser tedesco e lo zar russo. I bolscevichi ricostituirono la Russia come Unione Sovietica e mantennero con la forza molti dei possedimenti territoriali contigui a Mosca. La Seconda guerra mondiale segnò la fine del colonialismo europeo e favorì la disintegrazione dell’Impero britannico d’oltremare, ma l’Unione Sovietica si espanse nuovamente. Infatti, l’URSS riconquistò l’Estonia e gli altri Stati baltici e tentò di riprendere la Finlandia. I sovietici esercitarono anche un nuovo dominio sull’Europa orientale dopo la Seconda guerra mondiale. Lo zelo espansionistico dell’URSS la portò poi a confrontarsi per quasi mezzo secolo con gli Stati Uniti, ex colonia britannica. L’Unione Sovietica, l’impero russo, è infine crollato alla fine di questo periodo, la Guerra Fredda, ma non nelle menti di Vladimir Putin e della sua coorte.

Dal 1991, gli Stati Uniti sono rimasti apparentemente soli come superpotenza globale. Ma oggi, dopo un periodo di due decenni di scontri, caratterizzato da interventi militari a guida americana e dall’impegno diretto in guerre regionali, la guerra in Ucraina evidenzia il declino degli Stati Uniti stessi. Un declino relativo dal punto di vista economico e militare, ma grave in termini di autorità morale degli Stati Uniti. Purtroppo, proprio come voleva Osama bin Laden, le reazioni e le azioni degli Stati Uniti hanno eroso la loro posizione dopo i devastanti attacchi terroristici dell’11 settembre. La “stanchezza dell’America” e la disillusione per il suo ruolo di egemone globale sono diffuse. Questo vale anche per gli stessi Stati Uniti – un fatto che si manifesta spesso al Congresso, nei notiziari e nei dibattiti dei think tank. Per alcuni, gli Stati Uniti sono un attore internazionale imperfetto con i propri problemi interni da affrontare. Per altri, gli Stati Uniti sono una nuova forma di Stato imperiale che ignora le preoccupazioni degli altri e getta il suo peso militare.

Nel breve termine, ciò è particolarmente dannoso per l’Ucraina. A livello globale, la guerra in Ucraina è vista come uno dei tanti eventi drammatici che si sono susseguiti dal 2001 in poi sotto la spinta degli Stati Uniti. La pesante conduzione della “guerra al terrorismo” da parte dell’America ha alienato un’ampia fetta del mondo musulmano. L’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003, sulla scia dell’Afghanistan, ha fatto rivivere gli orrori degli interventi statunitensi della Guerra Fredda in Corea e Vietnam. L’inazione degli Stati Uniti in conflitti come lo Yemen e gli interventi selettivi in Libia e Siria hanno sottolineato l’incoerenza della politica estera americana. La crisi finanziaria del 2008-2010 e la Grande Recessione, seguite dagli sconvolgimenti interni dell’America e dall’elezione di Donald Trump nel 2016, hanno offuscato il potere dell’esempio democratico americano. Il disprezzo di Trump per gli accordi internazionali e la sua flagrante cattiva gestione della pandemia globale, così come, più recentemente, il pasticciato ritiro dell’amministrazione Biden dall’Afghanistan, mettono ulteriormente in dubbio la capacità degli Stati Uniti di essere leader a livello globale.

Tutto ciò non significa che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sia considerata positivamente. I principi fondamentali del diritto internazionale sono ancora un ordine o un principio ordinatore universale, soprattutto per gli Stati più piccoli. I Paesi di tutto il mondo hanno ampiamente riconosciuto e condannato i fatti dell’aggressione russa, anche con diverse votazioni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La Corte Internazionale di Giustizia, la Corte Penale Internazionale e altre sentenze internazionali hanno sottolineato che l’Ucraina ha un ruolo legale e non solo morale nella guerra. La condotta brutale e le atrocità di Mosca, insieme ai suoi errori e fallimenti militari, hanno sminuito la posizione della Russia. Ma l’opinione che la maggior parte degli Stati e dei commentatori ha degli Stati Uniti è il loro prisma per valutare le azioni della Russia.

L’Ucraina viene essenzialmente punita con il senso di colpa per associazione per aver ricevuto il sostegno diretto degli Stati Uniti nel suo sforzo di difendersi e liberare il proprio territorio. In effetti, in alcuni forum internazionali e nazionali americani, le discussioni sull’Ucraina degenerano rapidamente in discussioni sul comportamento passato degli Stati Uniti. Le azioni della Russia vengono affrontate in modo superficiale. “La Russia fa solo quello che fanno gli Stati Uniti”, è la replica… Sì, la Russia ha rovesciato il principio fondamentale post-1945 del divieto di guerra e di uso della forza sancito dall’articolo 2 della Carta delle Nazioni Unite… Ma gli Stati Uniti avevano già danneggiato questo principio quando hanno invaso l’Iraq 20 anni fa.

Il “qualunquismo” non è solo una caratteristica della retorica russa. L’invasione statunitense dell’Iraq ha compromesso universalmente la credibilità degli Stati Uniti e continua a farlo. Per molti critici degli Stati Uniti, l’Iraq è stato il più recente di una serie di peccati americani che risalgono al Vietnam e il precursore degli eventi attuali. Anche se una piccola manciata di Stati si è schierata con la Russia nelle successive risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, significative astensioni, anche da parte di Cina e India, segnalano il malcontento verso gli Stati Uniti. Di conseguenza, il duplice compito vitale di ripristinare il divieto di guerra e di uso della forza come pietra angolare delle Nazioni Unite e del sistema internazionale e di difendere la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina si perde in una palude di scetticismo e sospetti sugli Stati Uniti.

Nel cosiddetto “Sud globale” e in quello che io definisco vagamente “Resto del mondo”, gli Stati Uniti non sono percepiti come uno Stato virtuoso. La percezione dell’arroganza e dell’ipocrisia americana è molto diffusa. La fiducia nel sistema internazionale che gli Stati Uniti hanno contribuito a inventare e che hanno presieduto dalla Seconda guerra mondiale è scomparsa da tempo. Le élite e le popolazioni di molti di questi Paesi ritengono che il sistema sia stato imposto loro in un momento di debolezza, quando stavano appena conquistando la propria indipendenza. Anche se le élite e le popolazioni hanno generalmente beneficiato della pax americana, ritengono che gli Stati Uniti e il loro blocco di Paesi dell’Occidente collettivo ne abbiano beneficiato molto di più. Per loro, questa guerra riguarda la protezione dei benefici e dell’egemonia dell’Occidente, non la difesa dell’Ucraina.

Le false narrazioni russe sull’invasione dell’Ucraina e sugli Stati Uniti risuonano e attecchiscono a livello globale perché cadono su questo terreno fertile. La disinformazione russa sembra più un’informazione: è conforme ai “fatti” come li vedono gli altri. Le élite non occidentali condividono la stessa convinzione di alcuni analisti occidentali che la Russia sia stata provocata o spinta alla guerra dagli Stati Uniti e dall’espansione della NATO. Non sopportano il potere del dollaro americano e il frequente uso punitivo delle sanzioni finanziarie da parte di Washington. Non sono stati consultati dagli Stati Uniti su questa serie di sanzioni contro la Russia. Vedono che le sanzioni occidentali limitano le loro forniture energetiche e alimentari e fanno salire i prezzi. Attribuiscono la colpa del blocco del Mar Nero e dell’interruzione deliberata delle esportazioni globali di grano agli Stati Uniti, e non al vero responsabile, Vladimir Putin. Fanno notare che nessuno ha spinto per sanzionare gli Stati Uniti quando hanno invaso l’Afghanistan e poi l’Iraq, anche se erano contrari all’intervento americano, quindi perché dovrebbero farlo ora?

La resistenza dei Paesi del Sud globale agli appelli di solidarietà degli Stati Uniti e dell’Europa sull’Ucraina è una ribellione aperta. Si tratta di un ammutinamento contro quello che considerano l’Occidente collettivo che domina il discorso internazionale e scarica i suoi problemi su tutti gli altri, ignorando le loro priorità in materia di compensazione del cambiamento climatico, sviluppo economico e riduzione del debito. Il Resto si sente costantemente emarginato negli affari mondiali. Perché infatti vengono etichettati (come sto riflettendo in questo discorso) come “Sud globale”, dopo essere stati precedentemente chiamati Terzo Mondo o Mondo in via di sviluppo? Perché sono addirittura il “Resto” del mondo? Sono il mondo, rappresentano 6,5 miliardi di persone. La nostra terminologia puzza di colonialismo.

Il movimento dei non allineati dell’epoca della Guerra Fredda è riemerso, se mai fosse scomparso. Attualmente, non si tratta tanto di un movimento coeso quanto di un desiderio di distanza, di essere lasciati fuori dal pasticcio europeo dell’Ucraina. Ma è anche una chiara reazione negativa alla propensione americana a definire l’ordine globale e a costringere i Paesi a schierarsi. Come ha esclamato recentemente un interlocutore indiano a proposito dell’Ucraina: “Questo è il vostro conflitto! … Abbiamo altre questioni urgenti, i nostri problemi … Siamo nelle nostre terre, dalle nostre parti … Dove siete quando le cose vanno male per noi?”.

La maggior parte dei Paesi, compresi molti in Europa, rifiuta l’attuale inquadramento statunitense di una nuova “competizione tra grandi potenze”, un braccio di ferro geopolitico tra Stati Uniti e Cina. Gli Stati e le élite si oppongono all’idea statunitense secondo cui “o si è con noi o contro di noi”, o si è “dalla parte giusta o sbagliata della storia” in un’epica lotta tra democrazie e autocrazie. Pochi al di fuori dell’Europa accettano questa definizione della guerra in Ucraina o della posta in gioco geopolitica. Non vogliono essere assegnati a nuovi blocchi imposti artificialmente e nessuno vuole essere coinvolto in uno scontro titanico tra Stati Uniti e Cina. A differenza degli Stati Uniti e di altri Paesi come il Giappone, la Corea del Sud e l’India, la maggior parte di essi non vede la Cina come una minaccia militare o di sicurezza diretta. Possono avere serie remore sul comportamento economico e politico approssimativo della Cina e sul suo palese abuso dei diritti umani, ma continuano a considerare la Cina un partner commerciale e di investimento per il loro sviluppo futuro. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea non offrono alternative sufficienti perché i Paesi si allontanino dalla Cina, anche nel campo della sicurezza, e anche all’interno dell’Europa la percezione di quanto sia in gioco per i singoli Paesi nel più ampio sistema internazionale e nelle relazioni con la Cina varia.

Al di fuori dell’Europa, l’interesse per nuovi ordini regionali è più pronunciato. In questo contesto, il BRICS – che per i suoi membri offre un’alternativa al G7 e al G20 – è ora attraente per altri. Diciannove Paesi, tra cui l’Arabia Saudita e l’Iran, si sono mostrati interessati ad aderire all’organizzazione in vista del recente vertice dell’aprile 2023. I Paesi vedono nei BRICS (e in altre entità simili come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai o SCO) un’offerta di accordi diplomatici flessibili e di possibili nuove alleanze strategiche, nonché di diverse opportunità commerciali al di là degli Stati Uniti e dell’Europa. I membri e gli aspiranti BRICS, tuttavia, hanno interessi molto diversi. Dobbiamo tenere conto di questi interessi nel momento in cui ci accingiamo a trovare una soluzione alla guerra in Ucraina e nel momento in cui consideriamo il tipo di strutture e reti con cui dovremo confrontarci in futuro.

Passerò in rassegna alcuni dei fattori più rilevanti per pensare all’Ucraina nel contesto dei BRICS.

Putin e la Russia sperano certamente che la guerra abbia minato la precedente equazione globale post-1945. Mosca intende uscire dalla guerra concentrandosi sull’espansione del suo ruolo e della sua influenza in organizzazioni multilaterali come i BRICS, da cui gli Stati Uniti e l’Occidente collettivo sono esclusi. Ma vale la pena notare che all’interno del gruppo dei BRICS, proprio a causa della guerra, la Russia è vista come sempre più dipendente dalla Cina e meno come un attore globale indipendente.

La Cina domina chiaramente i BRICS e vuole usare l’organizzazione per consolidare le sue posizioni regionali e globali. Pechino vede gli Stati Uniti come nemici delle proprie ambizioni e Mosca come un importante contrappeso a Washington. La Cina non appoggia l’aggressione russa all’Ucraina, ma il framing statunitense in materia di sicurezza – comprese le frequenti invocazioni di Taiwan e “la Cina sta osservando l’Ucraina” al Congresso degli Stati Uniti – suscita a Pechino il timore che Washington veda la guerra in Ucraina come un banco di prova per uno scontro con la Cina.

Il Brasile apprezza la Cina come contrappeso agli Stati Uniti. Come ha detto di recente un interlocutore brasiliano a un gruppo di noi durante uno scambio di opinioni: “Il Brasile è condannato a esistere in un continente dominato dagli Stati Uniti”. Come in Cina, l’accesa retorica americana sulla guerra in Ucraina ha influenzato la percezione del conflitto in Brasile. Alcune élite e funzionari brasiliani considerano la guerra in Ucraina come “la prima guerra per procura del XXI secolo tra Stati Uniti e Cina”. Per loro la Russia è già subordinata alla Cina e indebolita come attore al di là del suo vicinato.

L’India vuole giocare un ruolo più ampio nell’Oceano Indiano ma, a differenza del Brasile, vede la Cina come una vera e propria minaccia per la sicurezza, soprattutto nell’Himalaya, dove i due Paesi si sono scontrati per il territorio. Per Nuova Delhi, Washington è una fonte di sostegno incostante, mentre Mosca è un importante fornitore di armi e munizioni. L’India teme la dipendenza della Russia dalla Cina. Di tutti gli Stati membri dei BRICS, l’India si trova nella situazione politica più difficile. Vuole tenere sotto controllo la Cina e la Russia all’interno dei BRICS e mantenere le relazioni con gli Stati Uniti.

Il Sudafrica, invece, vuole sviluppare le sue relazioni sia con la Cina che con la Russia all’interno dei BRICS. Per il Sudafrica, la Cina è una fonte di investimenti e di assistenza allo sviluppo, mentre la Russia è la continuazione dell’URSS, che è stata decisiva per aiutare l’African National Congress a combattere l’Apartheid durante la Guerra Fredda. In questo contesto, l’ANC considera gli Stati Uniti come la nuova potenza imperiale e rifiuta quella che considera la demonizzazione della Russia da parte dell’America nella guerra in Ucraina.

L’Arabia Saudita, tra gli aspiranti BRICS, vede il potere degli Stati Uniti affievolirsi in Medio Oriente dopo il ritiro militare da Iraq, Siria e Afghanistan. Cercando di entrare a far parte dei BRICS, l’Arabia Saudita vuole trarre vantaggio dagli spostamenti di potere e di commercio a livello globale. La Cina è il principale importatore di petrolio del Medio Oriente, un importante investitore regionale e il recente mediatore nelle relazioni dell’Arabia Saudita con l’Iran e lo Yemen. Per i sauditi, la Russia è un fattore nei calcoli energetici del Medio Oriente e della Siria e offre nuove opportunità economiche, poiché le imprese russe spostano denaro e attività nella regione del Golfo per evitare le sanzioni occidentali.

L’Iran, invece, è alla disperata ricerca di un sollievo economico. Vede nei BRICS l’opportunità di cambiare il suo status di paria regionale e di sfruttare il recente riavvicinamento con l’Arabia Saudita mediato dalla Cina. Teheran ritiene che la guerra in Ucraina abbia minato l’Europa come fonte di potere indipendente e l’abbia ri-subordinata a Washington. L’Iran percepisce la debolezza degli Stati Uniti in vista delle elezioni presidenziali americane del 2024 e la possibilità di giocare una partita internazionale diversa. L’Iran sta già fornendo a Mosca armi da usare contro l’Ucraina.

Con così tante agende e aspirazioni incentrate su uno solo degli ordini globali alternativi, la gestione della guerra in Ucraina – così come di altre questioni ad alta posta in gioco come il cambiamento climatico, le future pandemie e la non proliferazione nucleare – diventa estremamente difficile. Le prospettive a lungo termine dell’Ucraina dipendono da dinamiche globali più ampie e dalla buona volontà di altri Paesi, compresi i membri dei BRICS, non solo dal sostegno militare, politico ed economico degli Stati Uniti e dell’Europa.

Per le sue dimensioni e la sua posizione, l’Ucraina è uno Stato multiregionale. La sua sicurezza sarà definita dall’idea di Neil Melvin di “mini-lateralismo”. L’Ucraina dovrà consolidare le relazioni esistenti con gli Stati Uniti, l’Unione Europea e la NATO, nonché con i suoi vicini dell’Europa centrale e orientale, i partner stretti degli Stati baltici, della Scandinavia, del Regno Unito e della regione del Mar Nero. Anche i gruppi di Paesi del G7 e del G20 saranno fondamentali. È qui che la visione globale persistentemente negativa degli Stati Uniti complica la politica estera dell’Ucraina. Cosa accadrà, ad esempio, se la Cina, insieme all’Iran (e si sospetta alla Corea del Nord), fornirà armi alla Russia sulla base dell’inimicizia con gli Stati Uniti? Poi c’è la NATO. Come diretta conseguenza della guerra e dell’adesione di Finlandia e Svezia, l’Alleanza è diventata il principale motore della sicurezza ucraina ed europea. Almeno per la durata del conflitto, i dibattiti in corso sull’autonomia strategica europea sono passati in secondo piano. L’Europa è tornata a fare affidamento sulla potenza militare degli Stati Uniti nel periodo 1945-1989. Questa è un’altra sfida. Al di fuori dell’Europa e dell’arena transatlantica, la NATO ha un problema di immagine che Putin sfrutta.

Negli affari internazionali le percezioni sono spesso più importanti della realtà; e dalla fine della Guerra Fredda, Putin ha continuato a dipingere la NATO come un’estensione militare degli Stati Uniti e un’istituzione intrinsecamente anti-russa. A differenza di Gorbaciov e Eltsin, Putin non ha mai cercato seriamente un accordo con la NATO. Per Putin, gli Stati Uniti sono ancora l’avversario della Guerra Fredda e la NATO è una provocazione per la sua presenza. Putin ha alimentato attivamente le preoccupazioni della Cina che gli Stati Uniti stiano espandendo strutture simili alla NATO in Asia e ha alimentato l’idea che l’espansione della NATO sia la causa prossima della guerra in Ucraina. Sia fuori che dentro l’Europa, Putin vuole che gli Stati Uniti e la NATO spariscano per sempre.

Tutto ciò significa che abbiamo bisogno di uno slancio diplomatico – uno sforzo abile e paziente che si affianchi al vitale percorso militare – per porre fine alla guerra brutale e insensata della Russia. L’Ucraina ha bisogno di un ampio sostegno globale. Dobbiamo respingere la disinformazione di Putin e le narrazioni contro gli Stati Uniti e la NATO. Gli Stati Uniti e l’Europa dovranno coinvolgere il resto del mondo in una conversazione onesta sulla posta in gioco di questa guerra e ascoltare attivamente il loro feedback e le loro preoccupazioni su questioni specifiche. Data la disparità dei punti di vista e delle agende, dovremo adottare un approccio frammentario e più transazionale per identificare le aree in cui possiamo fare causa comune con altri Stati e con gli attori internazionali e del settore privato.

Il cosiddetto Sud globale vede ancora le Nazioni Unite come un attore credibile e importante; ma la maggior parte dei Paesi vuole ridimensionare il potere esclusivo del Consiglio di Sicurezza e potenziare le attività dell’Assemblea Generale per sviluppare nuovi meccanismi per affrontare realmente il cambiamento climatico e lo sviluppo economico. Poiché l’ONU ha ancora una rilevanza e un’accettazione universale come attore, dovremmo considerare come affrontare questi problemi. Dove possiamo lavorare con le Nazioni Unite per fornire assistenza tecnica, mediazione e coordinamento all’Ucraina? Ad esempio, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite può bilanciare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e limitare in qualche modo i veti di Russia e Cina? Quale ruolo più ampio potrebbero svolgere la Corte internazionale di giustizia e la Corte penale internazionale, soprattutto alla luce della recente decisione del Sudafrica di rimanere nella Corte penale internazionale e di suggerire a Putin di non partecipare al vertice BRICS di Johannesburg per non doverlo detenere in base al mandato di arresto della Corte penale internazionale di marzo? Come possiamo basarci sugli interventi di crisi guidati dalle Nazioni Unite, come gli sforzi dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica per mettere in sicurezza l’impianto nucleare ucraino di Zaporizhzhia e l’iniziativa sui cereali del Mar Nero, per trasformarli in soluzioni durature a lungo termine in collaborazione con altri Paesi.

Infine, se gli Stati Uniti sono il prisma di tutti per l’Ucraina e questa è diventata una ribellione per procura contro gli Stati Uniti, come ho sostenuto, quali attori alternativi potrebbero ottenere trazione per ripristinare la pace attraverso un’azione collettiva? Tutti gli occhi sono attualmente puntati sulla Cina, ma l’India ha una buona volontà storica in diversi contesti regionali che potrebbe aiutare a creare un terreno comune con altri. Lo stesso vale per Paesi come il Kenya in Africa e Singapore in Asia. In Europa, ci sono i Paesi scandinavi che non hanno mai fondato colonie in Africa o in Asia. E, naturalmente, abbiamo l’Estonia e gli Stati baltici, che individualmente e collettivamente hanno svolto ruoli importanti sia nell’UE che nella NATO, stimolando l’azione dei Paesi più grandi e mantenendoli poi onesti. Questo è un momento da Lennart Meri. Abbiamo bisogno della manovrabilità di un kayak Inuit, non delle laboriose virate di una superpetroliera… o di una superpotenza ingombrante.

https://lmc.icds.ee/lennart-meri-lecture-by-fiona-hill/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Come la democrazia può vincere Il modo giusto per contrastare l’autocrazia_Di Samantha Power

Samantha Power è presidente di USAID, la fondazione impegnata a diffondere la “democrazia” e fomentare nel mondo ogni situazione suscettibile di destabilizzare i regimi avversi o semplicemente più cauti nell’assecondare le strategie interventiste ed aggressive statunitensi. Ha avuto un ruolo riconosciuto di primo piano nella destabilizzazione della Libia e della Siria. Attualmente è particolarmente impegnata in Ungheria, India e Georgia. La sua voce è scontata, ma importante per evidenziare il livello di radicalismo ed avventurismo dell’attuale amministrazione statunitense. Buona lettura, Giuseppe Germinario

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Come la democrazia può vincere

Il modo giusto per contrastare l’autocrazia
Di Samantha Power
Marzo/Aprile 2023
Pubblicato il 16 febbraio 2023

Chloe Cushman
Accedi e salva per leggere in seguito
Stampa questo articolo
Invia per e-mail
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Ottieni un link
Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/united-states/samantha-power-how-democracy-can-win-counter-autocracy
Ottieni la citazione
Richiesta di autorizzazione alla stampa
Riproduzione
Scarica l’articolo
Quando il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden entrò in carica nel gennaio 2021, gli Stati Uniti avevano appena assistito a quattro degli anni più turbolenti della memoria recente, culminati nella fallita insurrezione al Campidoglio il 6 gennaio. Senza dubbio, la democrazia americana si era dimostrata molto più fragile di quanto non fosse quando Biden lasciò la vicepresidenza nel 2017.

Il quadro all’estero non era molto più roseo. I partiti populisti con tendenze xenofobe e antidemocratiche stavano guadagnando slancio sia nelle democrazie consolidate che in quelle nascenti. Le autocrazie del mondo sembravano nuovamente rafforzate. La Russia stava reprimendo il dissenso al suo interno e incoraggiando l’autoritarismo all’estero attraverso interferenze elettorali, campagne di disinformazione e le azioni del suo gruppo paramilitare Wagner. Nel frattempo, il governo cinese era diventato ancora più repressivo all’interno e più assertivo all’estero, privando Hong Kong della sua autonomia e facendo leva sui suoi vasti investimenti finanziari bilaterali per assicurarsi il sostegno delle sue politiche nelle istituzioni internazionali. Nel febbraio 2022, appena tre settimane prima dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, il presidente cinese Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin hanno annunciato una nuova partnership strategica che, a loro dire, non avrebbe avuto “limiti”.

Ma l’inizio del 2022 potrebbe rivelarsi un punto di svolta per l’autoritarismo. Le ambizioni di Putin di dominare l’Ucraina sono fallite miseramente, grazie all’incrollabile determinazione e al coraggio del popolo ucraino. Putin ha commesso un errore strategico dopo l’altro, mentre il popolo libero dell’Ucraina si è mobilitato, innovato e adattato con successo.

Le cause alla radice della disastrosa performance di Mosca sono numerose, ma molte di esse portano i segni dell’autoritarismo. Il furto ha fatto marcire le forze armate russe dall’interno, con segnalazioni di soldati che vendono carburante e armi al mercato nero. I comandanti russi hanno corso rischi enormi con le vite dei loro soldati: i soldati di leva arrivano al fronte dopo essere stati ingannati e manipolati piuttosto che adeguatamente addestrati. Per evitare di irritare i loro superiori, i leader militari hanno fornito valutazioni troppo rosee sulla loro capacità di conquistare l’Ucraina, portando un comandante della milizia filorussa a definire l’autoinganno “l’herpes dell’esercito russo”.

L’orribile condotta della Russia in Ucraina ha lasciato Mosca più isolata che mai dalla fine della Guerra Fredda. La maggior parte dei Paesi europei è in corsa per sganciare le proprie economie dalla Russia e la Finlandia e la Svezia sono sul punto di aderire a una NATO allargata e unita. L’opinione pubblica sulla Russia e su Putin è crollata nei Paesi di tutto il mondo, raggiungendo minimi storici, secondo il Pew Research Center. Nelle immediate vicinanze della Russia, i tradizionali partner economici e di sicurezza di Mosca si mantengono neutrali, rifiutando di ospitare esercitazioni militari congiunte, cercando di ridurre la loro dipendenza economica dalla Russia e mantenendo i regimi di sanzioni. I russi stessi stanno votando con i piedi: ufficialmente, centinaia di migliaia di cittadini sono fuggiti, ma il numero reale è probabilmente ben superiore a un milione e comprende decine di migliaia di preziosi lavoratori dell’alta tecnologia.

Gli ultimi anni hanno anche dimostrato le carenze del modello di Pechino. Nel 2020 e nel 2021, alti funzionari cinesi hanno affermato che la risposta globale alla pandemia COVID-19 ha dimostrato la superiorità del loro sistema. Hanno regolarmente preso a bersaglio gli Stati Uniti per l’alto numero di vittime della COVID-19. Senza dubbio, gli Stati Uniti e altre democrazie hanno commesso degli errori nella gestione della COVID-19. Ma a differenza dei cittadini cinesi, gli elettori insoddisfatti di questi Paesi sono stati in grado di eleggere nuovi leader e di conseguenza di cambiare l’approccio dei loro governi alla pandemia. Al contrario, Pechino ha nascosto dati vitali all’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha rifiutato di collaborare con altre nazioni nello sviluppo di un vaccino e ha mantenuto la sua dura politica “zero COVID” fino alla fine del 2022. La Cina continua ad essere poco trasparente sulla situazione del COVID-19, limitando la comprensione delle potenziali varianti da parte della comunità internazionale.

Gli autocrati del mondo sono finalmente sulla difensiva.
Altrove, il sostegno pubblico ai partiti populisti, ai leader e agli atteggiamenti antipluralisti è calato significativamente dal 2020, in parte a causa di come i governi guidati dai populisti hanno gestito male la pandemia. Tra la metà del 2020 e la fine del 2022, i leader populisti hanno registrato un calo medio di 10 punti percentuali nei loro indici di gradimento in 27 Paesi analizzati dai ricercatori dell’Università di Cambridge. Nello stesso arco di tempo, leader di spicco con tendenze autocratiche hanno perso potere alle urne. La democrazia americana si è dimostrata resistente: il Congresso degli Stati Uniti ha approvato significative riforme elettorali e ha condotto potenti indagini pubbliche sugli eventi che hanno portato al 6 gennaio.

Gli autocrati sono ora in contropiede. Sotto la guida di Biden, gli Stati Uniti e i Paesi di tutto il mondo hanno unito le forze per proteggere e rafforzare la democrazia in patria e all’estero e per lavorare insieme su sfide come il cambiamento climatico e la corruzione. Dopo un anno di autoritarismo vacillante e di ostinata resistenza democratica, gli Stati Uniti e le altre democrazie hanno la possibilità di ritrovare il loro slancio, ma solo se impariamo dal passato e adattiamo le nostre strategie. Negli ultimi tre decenni, i sostenitori della democrazia si sono concentrati troppo strettamente sulla difesa dei diritti e delle libertà, trascurando il dolore e i pericoli delle difficoltà economiche e delle disuguaglianze. Non abbiamo nemmeno affrontato i rischi associati alle nuove tecnologie digitali, comprese quelle di sorveglianza, che i governi autocratici hanno imparato a sfruttare a proprio vantaggio. È giunto il momento di riunirsi intorno a una nuova agenda per aiutare la causa della libertà globale, che affronti le lamentele economiche che i populisti hanno sfruttato in modo così efficace, che metta in discussione il cosiddetto autoritarismo digitale e che riorienti l’assistenza alla democrazia tradizionale per affrontare le sfide moderne.

NON UN FIORE FRAGILE
Nel suo discorso al Parlamento britannico nel 1982, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan osservò che “la democrazia non è un fiore fragile, ma deve essere coltivata”. Da allora, la coltivazione della democrazia all’estero ha significato in gran parte la fornitura di ciò che chiamiamo assistenza alla democrazia: finanziamenti per sostenere l’indipendenza dei media, lo Stato di diritto, i diritti umani, il buon governo, la società civile, i partiti politici pluralistici ed elezioni libere ed eque.

L’assistenza degli Stati Uniti, passata da poco più di 106 milioni di dollari nel 1990 a oltre 520 milioni nel 1999, ha sostenuto gli attori democratici nei Paesi chiusi dietro la cortina di ferro, che sono diventati membri orgogliosi e prosperi di un’Europa libera. Dopo che coraggiosi manifestanti hanno spezzato la morsa del dominio sovietico, la nostra assistenza ha aiutato i Paesi di recente indipendenza a creare qualsiasi cosa, dalle emittenti pubbliche alle magistrature indipendenti. Iniziative simili hanno aiutato i riformatori in tutta l’Africa, l’Asia e l’America Latina a consolidare le loro democrazie.

Sebbene sia difficile misurare quanto questi programmi abbiano fatto progredire il progresso democratico nel mondo, diversi studi hanno identificato i modi in cui l’assistenza alla democrazia da parte degli Stati Uniti e di altri donatori ha sostenuto risultati positivi. L’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, l’istituzione che dirigo e il più grande fornitore di assistenza alla democrazia nel mondo, ha avuto un “impatto chiaro e coerente” sulla società civile, sui processi giudiziari ed elettorali, sull’indipendenza dei media e sulla democratizzazione in generale, secondo uno studio sui programmi di promozione della democrazia dell’agenzia tra il 1990 e il 2003. Uno studio successivo commissionato dall’USAID ha rilevato che ogni 10 milioni di dollari di assistenza alla democrazia forniti tra il 1992 e il 2000 hanno contribuito a un salto di sette punti nell’indice di democrazia elettorale globale di 100 punti elaborato dall’organizzazione no-profit Varieties of Democracy.

Ma lo stesso studio ha dimostrato che questi effetti positivi hanno cominciato a vacillare negli anni successivi agli attacchi dell’11 settembre agli Stati Uniti. Tra il 2001 e il 2014, lo stesso ammontare di investimenti ha registrato solo un aumento di un terzo di punto – sempre due volte e mezzo in più rispetto alla variazione media annua tra i Paesi dell’indice di democrazia elettorale in quel periodo, ma con un impatto molto più ridotto rispetto agli anni precedenti.

Naturalmente, una serie di fattori interconnessi contribuisce alle difficoltà della democrazia: la polarizzazione, la significativa disuguaglianza e l’insoddisfazione economica diffusa, l’esplosione della disinformazione nella sfera pubblica, l’impasse politica, l’ascesa della Cina come concorrente strategico degli Stati Uniti e la diffusione dell’autoritarismo digitale volto a reprimere la libera espressione e ad espandere il potere del governo. Molte di queste sfide possono essere risolte solo a livello nazionale. Ma chi di noi è impegnato nel rinnovamento globale della democrazia deve aiutare le società ad affrontare le preoccupazioni economiche che le forze antidemocratiche hanno sfruttato; portare la lotta per la democrazia nel regno digitale, proprio come hanno fatto le autocrazie; e adattare il nostro kit di strumenti per affrontare non solo le sfide di lunga data alla democrazia, ma anche quelle nuove.

ACCECATI DAI DIRITTI
Al centro della teoria e della pratica democratica c’è il rispetto per la dignità dell’individuo. Ma uno dei maggiori errori commessi da molte democrazie dopo la Guerra Fredda è stato quello di considerare la dignità individuale principalmente attraverso il prisma della libertà politica, senza prestare sufficiente attenzione all’indegnità della corruzione, della disuguaglianza e della mancanza di opportunità economiche.

Non si trattava di un punto cieco universale: alcuni esponenti politici, sostenitori e individui che lavoravano a livello di base per promuovere il progresso democratico hanno sostenuto con lungimiranza che la disuguaglianza economica poteva alimentare l’ascesa di leader populisti e governi autocratici che si impegnavano a migliorare gli standard di vita anche se erodevano le libertà. Ma troppo spesso gli attivisti, gli avvocati e gli altri membri della società civile che hanno lavorato per rafforzare le istituzioni democratiche e proteggere le libertà civili si sono rivolti ai movimenti sindacali, agli economisti e ai politici per affrontare la dislocazione economica, la disuguaglianza di ricchezza e il calo dei salari, piuttosto che costruire coalizioni per affrontare questi problemi intersecanti.

La democrazia ne ha risentito. Negli ultimi due decenni, con l’aumento delle disuguaglianze economiche, i sondaggi hanno mostrato che le persone, sia nei Paesi ricchi che in quelli poveri, hanno iniziato a perdere fiducia nella democrazia e a temere che i giovani finissero per stare peggio di loro, offrendo ai populisti e agli etnonazionalisti un’apertura per sfruttare le lamentele e ottenere un punto d’appoggio politico in ogni continente.

Dobbiamo considerare tutta la programmazione economica come una forma di assistenza alla democrazia.
In futuro, dobbiamo considerare tutta la programmazione economica che rispetta le norme democratiche come una forma di assistenza alla democrazia. Quando aiutiamo i leader democratici a fornire vaccini al loro popolo, a ridurre l’inflazione o i prezzi elevati dei generi alimentari, a mandare i bambini a scuola o a riaprire i mercati dopo un disastro naturale, dimostriamo – in un modo che una stampa libera o una società civile vivace non possono sempre fare – che la democrazia funziona. E rendiamo meno probabile che forze autocratiche approfittino delle difficoltà economiche della gente.

Questo compito è oggi più importante che nelle società che sono riuscite a eleggere riformatori democratici o ad abbandonare un regime autocratico o antidemocratico attraverso proteste di massa pacifiche o movimenti politici di successo. Questi punti luminosi della democrazia sono incredibilmente fragili. A meno che i riformatori non consolidino rapidamente le loro conquiste democratiche ed economiche, le popolazioni diventano comprensibilmente impazienti, soprattutto se sentono che i rischi che hanno corso per rovesciare il vecchio ordine non hanno prodotto dividendi tangibili nelle loro vite. Questo malcontento permette agli oppositori del regime democratico – spesso aiutati da regimi autocratici esterni – di riprendere il controllo, invertendo le riforme e spegnendo i sogni di autogoverno rispettoso dei diritti.

Il compito dei leader riformisti è enorme. Spesso ereditano bilanci carichi di debiti, economie svuotate dalla corruzione, servizi civili costruiti sul clientelismo o una combinazione di tutti e tre. Quando il presidente dello Zambia Hakainde Hichilema è entrato in carica nel 2021 dopo una vittoria schiacciante su un presidente in carica il cui regime lo aveva arrestato più di una dozzina di volte, ha scoperto che i suoi predecessori avevano accumulato oltre 30 miliardi di dollari di debito inservibile, quasi una volta e mezza il PIL del Paese, con pochissime nuove infrastrutture o un ritorno sui prestiti da mostrare. In Moldavia, dove la sostenitrice dell’anticorruzione Maia Sandu è stata eletta presidente nel 2020, un singolo scandalo di corruzione aveva precedentemente sottratto un enorme 12% del PIL del Paese.

Per aiutare le democrazie nascenti a superare questi ostacoli, l’USAID è intervenuto con un sostegno supplementare. Abbiamo identificato e aumentato i nostri investimenti in una serie di paesi democratici, tra cui Repubblica Dominicana, Malawi, Maldive, Moldavia, Nepal, Tanzania e Zambia. L’elenco non è affatto esaustivo, e certamente alcuni di questi punti luminosi brillano più intensamente di altri nel loro impegno per le riforme democratiche. Ma tutti stanno lavorando per combattere la corruzione, creare più spazio per la società civile e rispettare lo Stato di diritto. Biden ha anche creato un fondo speciale presso l’USAID, in modo da potersi muovere rapidamente per aiutare i paesi più brillanti a realizzare le loro priorità economiche fondamentali, mentre perseguono le riforme e consolidano le conquiste democratiche.

Ma non vogliamo solo incrementare l’assistenza a questi Paesi; vogliamo aiutarli a prosperare al di là dell’impatto della nostra programmazione. L’iniziativa di punta del governo statunitense per la sicurezza alimentare, Feed the Future, che collabora con aziende agroalimentari, rivenditori e laboratori di ricerca universitari per aiutare i Paesi a migliorare la produttività agricola e le esportazioni, si è recentemente estesa al Malawi e allo Zambia. L’USAID ha anche stretto una partnership con Vodafone per espandere la portata di un’applicazione mobile chiamata m-mama in ogni regione della Tanzania. L’applicazione è simile a un Uber per le madri in attesa, che aiuta le donne incinte che non dispongono di servizi di ambulanza a raggiungere le strutture sanitarie e contribuisce a una significativa diminuzione della mortalità materna. In Moldavia, che sta portando avanti le riforme anticorruzione nonostante le crescenti pressioni economiche da parte della Russia, l’USAID ha lavorato per aumentare l’integrazione commerciale del Paese con l’Europa. A settembre, in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il Segretario di Stato americano Antony Blinken e io abbiamo riunito i capi di Stato di molte di queste democrazie in ascesa, insieme a dirigenti d’azienda e filantropi privati, per incoraggiare nuovi partenariati.

Quell’evento ha illustrato un punto cruciale: il rafforzamento dei riformatori democratici non può essere compito del solo governo. Tutti coloro che credono nell’importanza di una governance trasparente e responsabile devono mobilitarsi ogni volta che c’è un’apertura democratica, aiutando i riformatori a fornire benefici tangibili ai loro cittadini. Per i governi e le istituzioni multilaterali, ciò potrebbe significare l’attuazione di riforme politiche favorevoli, l’abbassamento di tariffe o quote, o semplicemente visite ufficiali di alto livello per abbracciare visibilmente i riformatori. Per le fondazioni, le filantropie e la società civile, ciò potrebbe significare offrire nuove sovvenzioni e partnership. E per le imprese e le istituzioni finanziarie, potrebbe significare ampliare gli investimenti esistenti o esplorarne di nuovi. Anche i singoli cittadini possono fare la loro parte per sostenere la democrazia prendendo in considerazione un luogo democratico per le loro prossime vacanze.

AIUTO PRINCIPALE
Ovunque forniscano assistenza, i Paesi democratici devono essere guidati e cercare di promuovere i principi democratici, tra cui i diritti umani, le norme che contrastano la corruzione e le garanzie ambientali e sociali. In contrasto con l’approccio dei governi autocratici, mostriamo i potenziali benefici del nostro sistema democratico quando forniamo assistenza in modo equo, trasparente, inclusivo e partecipativo – rafforzando le istituzioni locali, impiegando lavoratori locali, rispettando l’ambiente e fornendo benefici in modo equo in una società.

Negli ultimi quarant’anni, Pechino si è trasformata da uno dei maggiori destinatari dell’assistenza estera al più grande fornitore bilaterale di finanziamenti allo sviluppo, soprattutto sotto forma di prestiti. Grazie ai suoi enormi investimenti infrastrutturali, Pechino ha aiutato molti Paesi in via di sviluppo a costruire porti, ferrovie, aeroporti e infrastrutture per le telecomunicazioni. Ma gli effetti di secondo ordine dei finanziamenti cinesi possono minare gli obiettivi di sviluppo a lungo termine dei Paesi partner e la salute delle loro istituzioni. Gran parte dei finanziamenti allo sviluppo che la Cina offre, anche ai Paesi poveri altamente indebitati, vengono erogati a tassi di mercato non agevolati attraverso accordi opachi e nascosti al pubblico. Secondo la Banca Mondiale, il 40% del debito dei Paesi più poveri del mondo è detenuto dalla Cina. I tentativi di ristrutturare il debito con la Cina da parte di paesi fortemente indebitati, come lo Zambia, sono stati lenti e frammentari, con i prestatori cinesi che raramente hanno accettato di ridurre i tassi di interesse o il capitale.

Essendo soggetti a una scarsa sorveglianza pubblica, i prestiti di Pechino vengono spesso dirottati a fini personali o politici. Uno studio del 2019 pubblicato sul Journal of Development Economics ha rilevato che i prestiti cinesi ai Paesi africani sono aumentati in prossimità delle elezioni e che i fondi sono finiti in modo sproporzionato nelle città di origine dei leader politici. Questi prestiti eludono le tutele locali in materia di lavoro e ambiente e aiutano il governo cinese ad assicurarsi l’accesso a risorse naturali e beni strategici, favorendo le imprese statali o dirette dallo Stato.

I Paesi donatori democratici e le imprese private devono aumentare i loro investimenti in progetti che migliorino l’inclusione economica e sociale e rafforzino le norme democratiche – decisioni che in ultima analisi producono non solo risultati più equi, ma anche prestazioni di sviluppo più forti. Insieme al resto del G-7, gli Stati Uniti intendono mobilitare 600 miliardi di dollari di investimenti pubblici e privati entro il 2027 per finanziare le infrastrutture globali. In particolare, lo faremo in modo da soddisfare le esigenze dei Paesi partner e rispettare gli standard internazionali, un modello per tutti gli investimenti di questo tipo. Questo nuovo Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali finanzierà progetti di energia pulita e infrastrutture resistenti al clima; finanzierà l’estrazione responsabile di metalli e minerali critici, destinando una parte maggiore dei profitti a gruppi locali e indigeni; amplierà l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, di cui beneficeranno in particolare le donne e le persone svantaggiate; espanderà le reti digitali 5G e 6G sicure e aperte, in modo che i Paesi non debbano affidarsi a reti costruite in Cina che potrebbero essere soggette a sorveglianza.

PERICOLI DIGITALI
Come la disuguaglianza e la privazione economica, le tecnologie digitali potenzialmente pericolose non hanno ricevuto abbastanza attenzione dalla maggior parte delle democrazie. Il ruolo che tali strumenti hanno svolto nell’ascesa di governi autocratici e movimenti etnonazionalisti non può essere sopravvalutato. I regimi autoritari utilizzano sistemi di sorveglianza e software di riconoscimento facciale per tracciare e monitorare critici, giornalisti e altri membri della società civile con l’obiettivo di reprimere gli oppositori e soffocare le proteste. Inoltre, esportano questa tecnologia all’estero; la Cina ha fornito tecnologia di sorveglianza ad almeno 80 Paesi attraverso la sua iniziativa della Via della Seta Digitale.

Parte del problema è la mancanza di norme globali e di quadri giuridici o normativi che incorporino i valori democratici nella progettazione e nello sviluppo delle tecnologie. Anche nei Paesi democratici, i programmatori devono spesso definire al volo la propria etica professionale, sviluppando i confini di potenti tecnologie e cercando al contempo di raggiungere ambiziosi obiettivi trimestrali che lasciano poco tempo per riflettere sui costi umani dei loro prodotti.

Biden è entrato in carica riconoscendo il ruolo vitale che la tecnologia avrà nel plasmare il nostro futuro. Per questo motivo la sua amministrazione ha collaborato con altri 60 governi per rilasciare la Dichiarazione per il futuro di Internet, che delinea una visione positiva condivisa per le tecnologie digitali e un progetto per una legge sui diritti dell’intelligenza artificiale, in modo che l’intelligenza artificiale sia utilizzata in linea con i principi democratici e le libertà civili. Nel gennaio 2023, gli Stati Uniti hanno assunto anche la presidenza della Freedom Online Coalition, un gruppo di 35 governi impegnati a rinvigorire gli sforzi internazionali per promuovere la libertà di Internet e contrastare l’uso improprio della tecnologia digitale.

Dobbiamo abbattere il muro che separa la difesa della democrazia dallo sviluppo economico.
Per costruire una resistenza all’autoritarismo digitale, stiamo avviando una nuova importante iniziativa per la democrazia digitale che aiuterà i governi partner e la società civile a valutare le minacce che l’uso improprio delle tecnologie pone ai cittadini. Abbiamo lanciato una nuova iniziativa con Australia, Danimarca, Norvegia e altri partner per allineare meglio i controlli sulle esportazioni alle nostre politiche sui diritti umani. Abbiamo inserito nella lista nera i trasgressori più evidenti, come Positive Technologies e NSO Group, che hanno venduto strumenti di hacking a governi autoritari. Nei prossimi mesi, la Casa Bianca metterà a punto un ordine esecutivo che impedirà al governo degli Stati Uniti di utilizzare spyware commerciali che rappresentino una minaccia per la sicurezza o un rischio significativo di uso improprio da parte di un governo o di una persona stranieri.

Ma forse la più grande minaccia alla democrazia proveniente dal regno digitale è la disinformazione e altre forme di manipolazione delle informazioni. Sebbene i discorsi d’odio e la propaganda non siano nuovi, l’ascesa dei telefoni cellulari e delle piattaforme di social media ha permesso alla disinformazione di diffondersi con una velocità e una scala senza precedenti, anche in regioni remote e relativamente scollegate del mondo. Secondo l’Oxford Internet Institute, 81 governi hanno utilizzato i social media in campagne maligne per diffondere la disinformazione, in alcuni casi di concerto con i regimi di Mosca e Pechino. Entrambi i Paesi hanno speso ingenti somme per manipolare l’ambiente dell’informazione in modo da adattarlo alle loro narrazioni, diffondendo storie false, inondando i motori di ricerca per oscurare i risultati sfavorevoli e attaccando e doxxando i loro critici.

Il passo più importante che gli Stati Uniti possono compiere per contrastare le campagne di influenza straniera e la disinformazione è aiutare i nostri partner a promuovere l’alfabetizzazione mediatica e digitale, a comunicare in modo credibile con i loro pubblici e a impegnarsi nel “pre-bunking”, ossia nel cercare di inoculare le loro società contro la disinformazione prima che questa possa diffondersi. In Indonesia, ad esempio, l’USAID ha collaborato con partner locali per sviluppare sofisticati corsi e giochi online che aiutano i nuovi utenti dei social media a identificare la disinformazione e a ridurre la probabilità che condividano post e articoli fuorvianti.

Gli Stati Uniti hanno aiutato anche l’Ucraina nella sua lotta contro la propaganda e la disinformazione del Cremlino. Per decenni, l’USAID ha lavorato per migliorare l’ambiente dei media nel Paese, incoraggiando riforme che consentono un maggiore accesso alle informazioni pubbliche e sostenendo la nascita di forti organizzazioni mediatiche locali, tra cui l’emittente pubblica Suspilne. Dopo l’invasione iniziale dell’Ucraina da parte della Russia nel 2014, il nostro lavoro si è ampliato per aiutare i giornalisti locali del Paese a produrre programmi in lingua russa che potessero raggiungere i territori occupati dal Cremlino, come Dialoghi con Donbas, un canale YouTube che presentava conversazioni oneste con gli ucraini sulla vita dietro le linee russe. Abbiamo anche contribuito a sostenere la produzione dello spettacolo comico online Newspalm, che raccoglie regolarmente decine di migliaia di visualizzazioni mentre mette in ridicolo le bugie di Putin. E prima ancora che iniziasse l’invasione su larga scala da parte di Mosca, nel febbraio 2022, abbiamo collaborato con il governo ucraino per fondare il Centro per le comunicazioni strategiche, che utilizza meme, video digitali ben prodotti e post sui social media e su Telegram per bucare la propaganda del Cremlino.

UNA RICETTA PER IL RINNOVAMENTO
Nonostante questi successi, la lotta globale contro l’autoritarismo digitale rimane frammentata e sottofinanziata. Gli Stati Uniti e le altre democrazie devono lavorare a più stretto contatto con il settore privato e i gruppi della società civile per identificare le sfide, creare partnership e aumentare gli investimenti nella libertà digitale in tutto il mondo. Allo stesso tempo, dobbiamo reagire alle nuove sfide che i giornalisti, gli osservatori elettorali e i sostenitori della lotta alla corruzione devono affrontare, aggiornando la programmazione dell’assistenza alla democrazia per rispondere a minacce in continua evoluzione.

A tal fine, gli Stati Uniti hanno lanciato diverse nuove iniziative – molte delle quali ispirate da attivisti, società civile e organizzazioni non governative pro-democrazia – sotto la bandiera dell’Iniziativa presidenziale per il rinnovamento democratico, presentata da Biden in occasione del Vertice 2021 per la democrazia. Per esempio, abbiamo sentito da giornalisti indipendenti di tutto il mondo che uno dei maggiori ostacoli al loro lavoro, oltre alle minacce di morte e alle intimidazioni, è rappresentato dalle cause intentate contro di loro da coloro di cui cercano di denunciare la corruzione. Queste azioni legali frivole possono costare milioni di dollari ai giornalisti e alle loro testate, facendo fallire alcune di esse e creando un effetto raggelante per altre. Oltre a contribuire a rafforzare la sicurezza fisica delle organizzazioni giornalistiche, l’USAID ha istituito un nuovo fondo assicurativo, Reporters Shield, che aiuterà i giornalisti investigativi e gli attori della società civile a difendersi da accuse fasulle. Riconoscendo le sfide economiche che tutti i media tradizionali devono affrontare anche negli Stati Uniti, abbiamo anche organizzato un nuovo sforzo per aiutare le organizzazioni dei media che hanno difficoltà finanziarie a sviluppare piani aziendali, ridurre i costi, trovare un pubblico e attingere a nuove fonti di reddito, in modo che non vadano in bancarotta quando il giornalismo indipendente è più necessario.

Gli Stati Uniti stanno inoltre lavorando con i loro partner per sostenere processi elettorali liberi ed equi in tutto il mondo. Gli autocrati non si limitano più a imbottire le urne il giorno delle elezioni, ma passano anni a ribaltare il campo di gioco attraverso il cyber-hacking e la soppressione degli elettori. Insieme, le principali organizzazioni mondiali che sostengono l’integrità elettorale, sia all’interno dei governi che al di fuori di essi, hanno formato la Coalizione per la sicurezza dell’integrità elettorale per stabilire una serie di norme coerenti su ciò che costituisce un’elezione libera e corretta. La coalizione aiuterà anche a identificare le elezioni critiche che gli Stati Uniti e altri Paesi donatori possono aiutare a sostenere e monitorare.

Infine, stiamo adottando un approccio molto più aggressivo ed estensivo alla lotta alla corruzione, andando oltre i sintomi – piccole tangenti e loschi accordi di facciata – per affrontare le cause alla radice. Alla fine del 2021, ad esempio, l’amministrazione Biden ha annunciato la prima strategia statunitense contro la corruzione, che riconosce la corruzione come una minaccia per la sicurezza nazionale e definisce nuovi modi per affrontarla. Stiamo inoltre collaborando con i governi partner per individuare e sradicare la corruzione che si sta verificando su vasta scala a livello internazionale, favorita da un’industria di facilitatori oscuri. In Moldavia, ad esempio, abbiamo aiutato la commissione elettorale del Paese a incoraggiare una maggiore trasparenza nelle dichiarazioni finanziarie, in modo che gli attori esterni che cercano di esercitare influenza sulle elezioni non possano nascondere i loro contributi. In Bulgaria, Slovacchia e Slovenia, dove l’USAID aveva precedentemente chiuso le sue missioni, abbiamo riavviato l’assistenza alle istituzioni locali, in parte per sostenere i loro sforzi per ridurre la corruzione.

Allo stesso tempo, stiamo aumentando i costi della corruzione portando alla luce enormi schemi multinazionali per nascondere guadagni illeciti. Sosteniamo le unità investigative globali che uniscono contabili forensi e giornalisti per smascherare gli affari illeciti, compresi quelli descritti nei Luxembourg Leaks e nei Pandora Papers. Poiché la corruzione diventa sempre più complessa e di portata globale, aiutiamo a collegare i giornalisti investigativi attraverso le frontiere, anche in America Latina, dove questi sforzi hanno portato alla luce la cattiva gestione di quasi 300 milioni di dollari di fondi pubblici.

RITORNO DALL’ORLO DEL BARATRO
La democrazia non è in declino. Piuttosto, è sotto attacco. Attaccata dall’interno da forze di divisione, etnonazionalismo e repressione. E dall’esterno, da governi e leader autocratici che cercano di sfruttare le vulnerabilità intrinseche delle società aperte, minando l’integrità delle elezioni, facendo leva sulla corruzione e diffondendo disinformazione per rafforzare la propria presa sul potere. Peggio ancora, questi autocrati lavorano sempre più spesso insieme, condividendo trucchi e tecnologie per reprimere le loro popolazioni in patria e indebolire la democrazia all’estero.

Per respingere questo attacco coordinato, anche le democrazie mondiali devono lavorare insieme. Per questo motivo, nel marzo 2023, l’amministrazione Biden ospiterà il suo secondo Vertice sulla democrazia – questa volta in contemporanea in Costa Rica, Paesi Bassi, Corea del Sud, Stati Uniti e Zambia – in cui le democrazie mondiali faranno il punto sui loro sforzi e proporranno nuovi piani per il rinnovamento democratico.

Dopo anni di arretramento democratico, gli autocrati del mondo sono finalmente sulla difensiva. Ma per cogliere questo momento e far oscillare il pendolo della storia verso il governo democratico, dobbiamo abbattere il muro che separa la difesa della democrazia dal lavoro di sviluppo economico e dimostrare che le democrazie possono ottenere risultati per i loro popoli. Dobbiamo anche raddoppiare i nostri sforzi per contrastare la sorveglianza digitale e la disinformazione, sostenendo al contempo la libertà di espressione. Dobbiamo aggiornare il tradizionale manuale di assistenza democratica per aiutare i nostri partner a rispondere a campagne sempre più sofisticate contro di loro. Solo così potremo sconfiggere le forze antidemocratiche ed estendere la portata della libertà.

https://www.foreignaffairs.com/united-states/samantha-power-how-democracy-can-win-counter-autocracy

L’ultimo imperatore, di Gianfranco Campa

Trump ha perso! E’ stato annientato dagli apparati di potere di Washington e globalisti. Il magnate newyorkese era entrato in politica con i fuochi d’artificio e con i fuochi di artificio ne sta uscendo; oscurato e bannato dai giganti dell’High tech, tradito dall’establishment repubblicano. 

Trump lascia la Casa Bianca combattendo “to the bitter end”, fino all’annientamento senza resa. Mi vengono in mente le parole del generale tedesco Paul Conrath, il salvatore dei tesori di Montecassino, comandante della divisione Hermann Göring, che così risponde alla richiesta del suo superiore, il Field Marshal Albert Kesselring “Conrath gli alleati stanno sbarcando in Sicilia, sei pronto?”: “Vuoi un’immediata, spericolata offensiva contro il nemico? Sono il tuo uomo!”  L’atteggiamento di Conrath era in linea con la filosofia del vecchio esercito prussiano: “Non chiedere quanti sono i nemici, chiedi solo dove sono.” Lo slogan aveva senso per un esercito abituato a combattere nemici più grandi e più ricchi e  non aveva quindi altra scelta che enfatizzare la forza di volontà sulle armi, il cuore sull’alta tecnologia. Gli ufficiali prussiani non dovevano ponderare troppo sulle probabilità, ma piuttosto combattere in inferiorità numerica e vincere, dando tutto ciò che avevano. Trump, forse, nella sua stirpe ha qualcosa di Prussiano. Resta il fatto che ha combattuto un nemico infinitamente superiore; più grande, più ricco (Establishment politico/Apparati del Potere/Multinazionali/Istituzioni bancarie e finanziarie/ Establishment scientifico e medico) e tecnologicamente superiore (Mass Media/Silicon Valley). Ha combattuto per tutto il suo mandato in inferiorità numerica pur se guidato da grande volontà e cuore; in stile prussiano appunto. 

Si è avuta comunque sempre la convinzione, in questi ultimi quattro anni, che Trump non avesse mai realmente capito chi fossero i suoi veri nemici.  C’è sempre stata la netta sensazione che giocava a un gioco più grande di lui, un pivello alle prime armi in un mondo pieno di squali e vipere. Detto questo, Trump non ha completamente fallito. Non ha avuto la possibilità di terminare l’opera, ma il partito Repubblicano del vecchio establishment politico non esiste più; ora è il partito non tanto di Trump, quanto del movimento di Trump. Quel movimento nato sulle ceneri dei Tea Party e che aveva adottato Trump come un viatico per picconare il sistema dei poteri. Trump esce di scena, ma il Trumpismo è qui per rimanerci. Cambierà nome, si evolverà, ma non sarà mai più allineato ai vertici del partito Repubblicano. L’establishment ha vinto la guerra con Trump ma nel corso di questa lunga e sanguinosa guerra ha perso il popolo dal quale quel partito è sostenuto; in altre parole i vertici Repubblicani sono ora nudi senza che ci sia una base consistente che li segua. Il loro destino è segnato, in pochi verseranno lacrime al loro crepuscolo.

Trump è uno uomo imperfetto che ha commesso molti errori e con molte lacune; ha però anche portato a compimento molte opere titaniche soprattutto nelle circostanze in cui ha dovuto operare, ostacolato com’era dai centri del potere Americano e internazionale, uniti sotto la bandiera dell’antitrumpismo. La storia, si dice che sia narrata e scritta dai vincitori non dai vinti e sicuramente in questo contesto il mondo accademico, anche questo ostile a Trump, non esalterà di certo le lodi nella narrazione storica delle azioni del presidente Trump. Si spera che fra cento o mille anni, quando la nazione a stelle e strisce sarà un pallido ricordo studiato solo nei libri e nei resoconti didattici, gli storici saranno più obbiettivi nel giudicare uno degli ultimi imperatori di questo tardo impero americano.

Sono molte le imprese compiute da Trump in questi quattro anni, ma la maggior parte della gente, quella che lo scienziato politico Samuel Popkin definisce “Low information voters”, cioè gli elettori (la maggior parte) con una basso livello di conoscenza, nutriti e indottrinati dai mass media e dall’establishment politico, non ne è a conoscenza.

Trump esce e rientra alla Casa Bianca Joe Biden; questa volta nelle vesti del nuovo imperatore, visto che l’ultima volta che bazzicava alla Casa Bianca ne era il vice, secondo solo a sua maestà, bombarolo maximus, il distruttore di mondi, Barack Obama.

Inizia ora il regno dell’imperatore nudo, politicamente corrotto. 47 anni di vita politica nelle stanze del potere di Washington. Che tipo di imperatore sara Biden? Un imperatore fantasma, una figura di facciata, la vera presidente sarà Kamala Harris, la favorita di Obama; per molti versi questa sarà la terza amministrazione Obama in 12 anni. Biden,  prevedo che durerà si e no, non più di  due anni, poi sarà costretto a dimettersi per motivi di salute.  Il futuro della repubblica americana è sprofondato in acque torbide; quello che ne uscirà dall’altra sponda sarà una America completamente diversa da quella vista finora. Si avvererà quello che la teoria generazionale di Strauss-Howe chiama “the Fourth Turning”, la Quarta Svolta, che descrive un ciclo generazionale ricorrente teorizzato nella storia americana e nella storia globale. 

I prossimi mesi e anni saranno di grande tumulto e i cambiamenti si accelereranno a velocità vertiginosa. Non sarà solo l’America, ma di riflesso, tutto il mondo occidentale diventerà testimone, vittima e terreno di azione di cambiamenti epocali, probabilmente non tutti positivi. La storia futura identificherà in Donald Trump uno di quei personaggi che hanno contribuito a distruggere il sistema attuale ormai corrotto e decadente dei poteri politici e geopolitici; a quel punto forse, dico forse, Trump verrà riconosciuto come un protagonista positivo e non negativo. Chi vivrà vedrà!

 

Sete di vendetta_con Gianfranco Campa

Nel tentativo di restaurazione in corso negli Stati Uniti, sembra prevalere un cieco sentimento di vendetta. Non si tratta più di sopprimere un esempio e un simbolo. Un obbiettivo che rivela di per sè ottusità ed incomprensione delle reali forze in campo in questo ormai più che quinquennale feroce scontro politico; ma di una azione di cieca rivalsa. Segno che il re è sempre più nudo. Il modo migliore per far emergere in maniera disordinata i centri di potere e le forze più oscure ed arroganti di quel paese. Non è un caso che Trump, più che stigmatizzare il loro comportamento, lo ha definito “un grave errore”. Può sembrare una affermazione banale e riduttiva; è il segno invece della sua consapevolezza di quale sia il baratro verso il quale costoro stanno trascinando il proprio paese_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vcv6sv-sete-di-vendetta-con-gianfranco-campa.html

 

 

MORTO UN CAPO…, di Teodoro Klitsche de la Grange

MORTO UN CAPO…

L’intrusione nel Campidoglio di Washington ha ravvivato il coro di litanie con il quale le élite decadenti (politiche e altro) cercano di esorcizzare il probabile avvento in Italia di un governo sovran-popul-identitario, del tutto verosimile atteso il risultato delle elezioni regionali del 2019-2020 e, confermato (addirittura!) dai sondaggi sempre così benevoli verso i (desideri dei) globalisti.

Il denominatore comune dei discorsi di deprecazione, riprovazione, condanna, anatema, scomunica (ecc. ecc.) di Trump è che: a) a sobillare i manifestanti e per qualcuno, perfino a creare il populismo sia stato Trump. Il corollario di ciò è che sconfitto Trump il populismo dovrebbe seguire la sorte del creatore.

b) Che è stato violato il “tempio della democrazia” dai populisti brutti e coatti: ergo i populisti non sono democratici. La conseguenza è che non lo sono, per proprietà transitiva, anche Salvini e la Meloni.

Si sa che la sinistra italiana, nei suoi anatemi ha il golpe sempre a portata di mano. Ma, in altri casi (ad esempio il golpe del principe Valerio Junio Borghese) almeno erano golpe fatti con armi e organizzazione, diretti ad obiettivi paganti (Ministeri dell’Interno e della Difesa, RAI, Quirinale), perché la loro conquista avrebbe disarmato e soprattutto disorganizzato l’avversario (come insegnava Malaparte quasi un secolo fa). Nel caso dei trumpiani l’obiettivo era quello sbagliato; le armi (quelle idonee) del tutto mancanti; anche l’abbigliamento dei golpisti era improbabile, più adatto all’imminente carnevale che alla conquista del potere. L’ormai celebre “sciamano” italo-americano sembrava uscito da un fumetto fantasy.

Ciò non toglie che le deprecazioni dei globalisti abbiano, a dispetto degli enormi mezzi di cui dispongono, non molte speranze di fermare la marea sovran-populista crescente. E ciò per due errori di valutazione (a volerli considerare errori). Il primo: legare il successo del sovran-populismo a Trump è invertire, nello spazio e nel tempo, la successione dei fenomeni. La realtà è che è la crescita dell’opposizione sovran-populista al potere globalizzatore a creare i Trump; in America, ma – è decisivo – anche altrove. La tesi globalista non spiega perché tanti leaders politici, i quali spesso godono della maggioranza elettorale nel loro paese, sono emersi già assai prima dell’ex Presidente USA. Certo non si può ricondurre al potere (e all’esempio) di questo aver suscitato preventivamente gli “imitatori” europei e sudamericani.

I cattivissimi Orban e Kaczinsky sono al governo da parecchi anni prima di Trump; l’FN francese gode di un vasto seguito da oltre vent’anni e per due volte ha sfidato nel ballottaggio il Presidente (poi) eletto; Farage aveva da anni un larghissimo seguito in Gran Bretagna, così come Boris Johnson, diventato premier subito dopo Trump. Tanto per fare qualche esempio. Che una tendenza così diffusa e duratura sia dovuta a Trump (e in ogni caso a un solo “centro”) è solo una speranza di anime più paurose che belle.

La seconda: l’apparenza dell’insorgenza del sei gennaio denota un carattere spontaneo e non riconducibile a qualcosa di organizzato da organi dello Stato. Un acuto giurista come Mortati vedeva in ciò la distinzione tra colpi di stato e rivoluzioni. Vedremo se inchieste ed altro chiariranno il contrario. Ma c’è di più: la spontaneità, il ricondursi a un sentimento politico diffuso – assai più esteso numero degli intrusori – ne prova la consistenza e la “solidità” politica e ne può determinare, a lungo andare, il successo. Se la Storia è piena di colpi di Stato riusciti (e non riusciti), a differenziarli dalle rivoluzioni è non solo quanto scriveva Mortati, ma il fatto che un sentimento politico, diffuso nella comunità dava loro solidità e persistenza. Il Levantamiento spagnolo del 1936 era fallito come golpe, ma riuscì a vincere la guerra civile, sostenuto da parte degli spagnoli. È quindi il sentimento politico, cioè l’intensità della contrapposizione al nemico, a determinare principalmente durata e consistenza dell’insieme politico. Che le ripetute sconfitte dell’FN in Francia non abbiano sottratto un voto al movimento è segno che è radicato, e in grado di reggere ai “passi indietro”. Alla sconfitta ad opera di Macron, è seguito un movimento di contestazione diffuso (dei gilet gialli), che ha condizionato e condiziona evidentemente le decisioni dello stesso Presidente francese. Staremo a vedere.

Teodoro Klitsche de la Grange

guerra e pace_con Gianfranco Campa

è tempo di proclami di pace, ma non troppo convinti e di feroci regolamenti di conti. I vincitori, o presunti tali, vogliono estirpare e rimuovere l’esempio. Pensano così di risolvere gran parte del problema. Il problema reale sono però le decine di milioni di persone attaccate a quell’esempio le quali potranno trovare nuovi leader, magari più adeguati. Quell’esempio, tra l’altro, ha allignato in quattro anni significativamente in alcuni centri di potere e decisionali. Dalla sua ha anche un contesto geopolitico sempre più inaccessibile alle velleità unipolari. La vecchia leadership non pare molto attrezzata ad affrontare le novità; non farà che acuire le divisioni e mettere in forse ancora di più la stessa coesione del paese. Grandi pericoli attraverseranno il mondo, ma grandi spazi si apriranno per chi vorrà coglierli. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vcm17m-guerra-e-pace-con-gianfranco-campa.html

 

Intervista a Thomas Gomart – Russia, Cina, Stati Uniti: chi è di troppo?

Intervista a Thomas Gomart – Russia, Cina, Stati Uniti: chi è di troppo?

Direttore IFRI, il principale centro studi francese per le relazioni internazionali fondato da Thierry de Montbrial, Thomas Gomart riceve Hadrien Desuin di Conflits nel suo ufficio per discutere della Russia e delle sue relazioni con gli Stati Uniti e la Cina. Thomas Gomart ha appena pubblicato The Return of Geopolitical Risk, The Strategic Triangle Russia, China, United States , Paris, Institut de l’Entreprise, 2016, 56 p., Prefazione di Patrick Pouyanné.

Conflitti: vedete che la globalizzazione del commercio si scontra con il ritorno della geopolitica.

Il “commercio gentile” di Montesquieu è ormai vissuto. Il commercio ha iniziato a ristagnare nel 2009-2010 mentre lo scambio di informazioni continua a crescere in modo esponenziale. La globalizzazione sta accelerando in termini tecnologici ma si sta restringendo in termini politici e istituzionali. È un ritorno alla logica del potere. La comunità imprenditoriale ha visto mercati emergenti, non potenze emergenti, una sfortunata assenza.

 

Conflitti: il triangolo tra Russia, Cina e Stati Uniti ha continuato a strutturare il mondo dal 1971, ma oggi non è di troppo la Russia in questo trio? 

Il 1971 vede il viaggio di Nixon in Cina. Il segmento debole del triangolo è quindi la Cina. E Nixon ci va proprio per indebolire l’URSS. 45 anni dopo, il segmento debole è la Russia, che sta lottando per rimanere nel trio. Tuttavia, la Cina continuerà a crescere, gli Stati Uniti sono in un declino molto relativo e la Russia continua a ripiegare. Cina e Stati Uniti: 35% della ricchezza mondiale, Russia meno del 3%. Nel 1991, le economie cinese e sovietica erano comparabili. Oggi l’economia russa rappresenta il 20% dell’economia cinese. La Russia sta cercando di tenere il passo con Washington e Pechino con risorse paragonabili a quelle di Francia e Regno Unito. “Povero potere”, è in una fortissima distorsione tra le sue ambizioni e i suoi mezzi.

 

Da leggere anche:  Cina, Stati Uniti, UE: chi vincerà la guerra?

Conflitti: la Russia aveva annunciato un perno per l’Asia che le sanzioni europee potrebbero accelerare.

Gli occidentali non sono riusciti ad ancorare la Russia nella loro struttura euro-atlantica alla fine della guerra fredda. Grazie a legami storici, culturali e umani di ogni tipo, l’Unione Europea è il principale partner commerciale della Russia con il 50% del suo commercio estero. Fondamentalmente è la porta della Russia verso la globalizzazione. Le sanzioni chiudono questa porta, ma le élite russe ragionano molto di più delle nostre in termini geopolitici. Per loro, la Russia è anche una potenza del Pacifico che deve partecipare al perno mondiale verso l’Asia.

 

Dopo l’annessione della Crimea, la Russia vuole dimostrare di essere una grande nazione che sta costruendo una partnership con la Cina, in particolare nel campo energetico. Ma l’asimmetria tra i due paesi è enorme! Inoltre, l’ultimo conflitto militare russo-cinese risale al 1969, è ancora nella memoria. Il perno della Russia verso il Pacifico deve quindi essere qualificato e inteso anche come una narrazione o “discorso” geopolitico.

Conflitti: c’è lo stesso una complementarità energetica russo-asiatica che pesa molto …

Certamente con la Cina ma anche con il Giappone e la Corea. Putin ritiene che il principale successo della sua politica estera sia il trattato sul confine sino-russo del 2005. Presso l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, russi e cinesi cooperano per la stabilizzazione dell’Asia centrale, fino al Iran. Ma l’80% della popolazione russa vive in territorio europeo e continua a guardare ad ovest anche se cerca alternative. Ci riuscirà? Non ne sono sicuro.

 

Conflitti: ”  Ho preso la Russia come il generale de Gaulle ha preso la Francia  ” ha dichiarato una volta Vladimir Poutine. In che misura la sovranità di Putin è una versione russa del gollismo? 

Non siamo riusciti ad andare oltre la visione di un Putin gollista o cechista. Per i circoli diplomatici e intellettuali, Putin è un cechista che non riuscirà a uscire dalla sua matrice. Per gli ambienti economici e militari, è un gollista che ha restaurato la grandezza del suo paese. Non puoi confrontare. Fondamentalmente, la Russia non ha alleanze, cosa che la Francia gollista non aveva.

Leggi anche:  Nient’altro che la Terra: la geopolitica gaulliana prima di de Gaulle

 

In effetti, abbiamo un problema geopolitico con la Russia e la Russia ha un problema geoeconomico con noi. La gestione della crisi ucraina è stata delegata alla Commissione Europea, quando l’Unione Europea non è un attore geopolitico. Inoltre, Bruxelles ha incoraggiato l’integrazione regionale in tutto il mondo, ad eccezione dello spazio post-sovietico.

Queste sono due contraddizioni molto forti che hanno reso improbabile una partnership con la Russia. Inoltre, l’Europa è molto a disagio con potenze come Russia e Turchia.

Quanto a Putin, prova una grande condiscendenza nei confronti del progetto europeo in cui non crede. La Brexit non può che ancorarlo a questa convinzione.

Conflitti: anche i paesi dell’Europa centrale hanno spinto per il confronto …

Abbiamo un’Europa composita, tutti usano l’Unione europea per promuovere i propri interessi. Questi piccoli paesi hanno un peso che non avrebbero mai potuto avere al di fuori dell’Unione. Il partenariato orientale è influenzato, ad esempio, dall’influenza polacco-svedese. Questa questione del vicinato europeo ha forti risonanze storiche con due parole non dette: Turchia e Russia.

Conflitti: energia, militare e digitale sono tre grandi potenze che strutturano il mondo secondo te, perché hai scelto il digitale? Stiamo parlando di una “bomba digitale”, non stiamo fantasticando sulla guerra digitale?

Sul digitale, gli Stati Uniti dispongono dei principali attori. Per parafrasare John Connally e la sua formula del dollaro , potresti dire ”  Internet è il nostro sistema, ma è un tuo problema  “. Internet è il centro nevralgico del sistema mondiale. Chi domina Internet domina il centro nevralgico e quindi domina il mondo. Internet è anche il mezzo principale per mantenere il controllo sui suoi principali alleati giapponesi ed europei.

https://www.revueconflits.com/entretien-russie-chine-etats-unis-qui-est-de-trop-hadrien-desuin/

30° podcast_Primarie elezioni americane 2020_Il partito repubblicano, di Gianfranco Campa

Nel podcast precedente Gianfranco Campa ha prospettato la situazione nel Partito Democratico in vista delle elezioni presidenziali del 2020. In questo podcast ci offre qualche aggiornamento su una situazione già così fluida per poi passare a qualche rapido cenno sulle dinamiche nel versante politico opposto, il Partito Repubblicano. Non c’è ancora molto da dire. Tutto dipende dall’eventuale ricandidatura di Donald Trump. Nel caso dovesse farlo, eventuali candidature alternative serviranno probabilmente a comprendere la forza della fronda al Presidente interna a quel partito. I guai verranno fuori prepotentemente in caso di rinuncia di Donald Trump. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

 https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-30

29° podcast_Stati Uniti 2020; il prossimo firmamento democratico, di Gianfranco Campa

I prossimi due anni si prospettano incerti ed avvincenti, decisivi. Sia nello scenario geopolitico mondiale che nell’agone interno agli Stati Uniti. A prescindere dall’esito delle elezioni presidenziali americane del 2020, ogni velleità meramente restauratrice dello status quo ante è destinata a rivelarsi una pura suggestione. Peggio! Se dovesse avere successo non farebbe che accelerare il processo di decomposizione e frammentazione sociale e politica di quel paese sino a trascinarlo inesorabilmente verso un distruttivo ed imprevedibile conflitto interno o ad una implosione. Trump è il rappresentante di una versione originale di una componente “isolazionista” da sempre presente negli Stati Uniti, molto militante, ma costantemente minoritaria. Lo è ancora adesso; nel suo momento di massimo fulgore, l’attuale, non riesce a superare un 20/25% dell’elettorato; uno zoccolo duro autenticamente sostenitore del Presidente ma scarsamente radicato negli apparati di potere. Da qui la tattica di infiltrazione all’interno del Partito Repubblicano e i continui compromessi al ribasso di Trump, sino al sacrificio dei suoi uomini migliori e più fedeli. L’indole e la propensione di “the Donald” è rimasta e riaffiora comunque, estemporanea, come un sussulto, ogni qualvolta appare un qualche margine di autonomia nelle proprie scelte. Più o meno consapevolmente Trump con la sua azione ha comunque eroso ogni residuo spazio effettivo di conduzione unipolare del gioco geopolitico e sancito l’esistenza politica di forze avverse e concorrenti pur con le sue azioni più dure e apparentemente discriminatorie. Ha determinato la crisi e lo stallo delle élite politiche europee globaliste ed europeiste, ha ridicolizzato e privato di autorevolezza la quasi totalità del ceto politico americano a lui avverso o apparentemente amico. Le primarie del Partito Democratico annunciano un rinnovamento radicale della leadership e il tramonto definitivo, con l’eccezione di Obama, dei vecchi santoni. Molto più precaria e incerta la situazione nel Partito Repubblicano. Una fase di transizione che sembra offrire margini di azioni a personalità più o meno “indipendenti” esterni agli schieramenti classici. Gianfranco Campa, da par suo, ci offrirà un affresco esauriente e documentato di queste dinamiche così influenti anche in casa nostra. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://tribwtic.files.wordpress.com/2019/01/190116183033-lead-panel-3-2020-women-live-jake-tapper-00034425-live-video.jpg?quality=85&strip=all

 

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-29

 

EPILOGO DI UNA FARSA?_ di Gianfranco Campa

Mueller ha reso pubblici i capi di accusa contro tredici cittadini russi accusati di intrusione nelle elezioni presidenziali americane. Ciò che colpisce però non sono questi capi di accusa contro fantomatici agenti russi; sono piuttosto le parole, i concetti espressi durante la conferenza stampa da Rod Rosenstein,  il vice di Jeff Sessions al Dipartimento di Giustizia. Se si seguono  attentamente le  parole di Rosenstein  la vera notizia, il  titolo più adeguato è che la presunta collusione Trump-Russia non sembra per il momento esistere. Questo è abbastanza chiaro leggendo i documenti di accusa. I cittadini russi accusati dal procuratore speciale Muller sono: MIKHAIL IVANOVICH BYSTROV, MIKHAIL LEONIDOVICH BURCHIK, ALEKSANDRA YURYEVNA KRYLOVA, ANNA VLADISLAVOVNA BOGACHEVA, SERGEY PAVLOVICH POLOZOV, MARIA ANATOLYEVNA BOVDA, ROBERT SERGEYEVICH BOVDA, DZHEYKHUN NASIMI OGLY ASLANOV, VADIM VLADIMIROVICH PODKOPAEV, GLEB IGOREVICH VASILCHENKO, IRINA VIKTOROVNA KAVERZINA, e VLADIMIR VENKOV . Nessuno di questi personaggi risiede negli Stati Uniti e di conseguenza nessuno di loro vedrà mai le pareti di una cella americana. Aspettiamo ora la reazione di Putin e le decisioni che i Russi prenderanno in conseguenza di queste nuove accuse degli americani. Qui trovate il testo completo delle imputazioni formulate da Robert Muller: https://www.justice.gov/file/1035477/download

 

Come detto sopra, l’atto d’accusa riguarda  13 cittadini russi e tre organizzazioni (entità) russe le quali, a detta di Muller, hanno condotto una “guerra dell’informazione” durante il ciclo elettorale presidenziale. Secondo gli atti di accusa, queste persone; “supportavano la campagna presidenziale dell’allora candidato Donald J. Trump e hanno lavorato a denigrare Hillary Clinton.” Ma dopo l’elezione di Trump, sempre secondo la stessa accusa, “i convenuti e il loro co-ispiratori hanno usato personaggi sotto falso nome negli Stati Uniti per organizzare e coordinare ulteriori personaggi sotto mentite spoglie per organizzare e coordinare raduni politici statunitensi di protesta contro i risultati delle elezioni presidenziali del 2016. Una di quelle manifestazioni, tenutasi il 12 novembre 2016, adottava lo slogan. Trump NON è il mio presidente. No non è` uno scherzo! Siamo di fronte a pura follia russofobica mischiata a una totale confusione ideologica e politica.

 

Che dire poi del fantomatico coordinamento elettorale tra i Russi e la campagna Trump? Secondo l’accusa, “alcuni imputati, presentandosi come persone statunitensi e senza rivelare la loro origine russa, hanno comunicato con individui inconsapevoli impegnati nella Campagna di Trump e con altri attivisti politici per cercare di coordinare le attività politiche“. Non è collusione, a meno che la campagna di Trump sapesse che stava lavorando con fonti russe. La collusione, per definizione, si compie solo se hai sollecitato e ricevuto aiuto, consapevolmente, da fonti straniere. Fino ad ora nessuno dei personaggi coinvolti nella campagna di Trump è stato implicato in atti di collusione. Ricordo che lo stesso Michael Flynn è accusato di aver mentito all’FBI, non di aver collaborato con i Russi. Questa mancanza di collegamenti diretti tra Trump e i Russi crea un buco piuttosto grande nella teoria secondo la quale i russi stavano lavorando a braccetto con i funzionari della campagna di Trump. Dopo 10 mesi e  milioni di dollari spesi dai contribuenti, le indagini di Muller e dei suoi compagni di merende non sono riusciti a produrre un solo straccio di prova della collusione diretta fra Trump e i Russi. Questa linea di attacco contro Trump sembra sempre meno logica. Rod Rosenstein durante la conferenza stampa afferma categoricamente che : “Non vi è alcuna prova in questi capi di accusa che cittadini americani fossero partecipi e consapevoli in questa attività illegale. Non vi è alcuna prova che attesti che la condotta degli accusati abbia modificato l’esito delle elezioni.”  A questo punto la domanda logica da farsi è la seguente: Quanto ancora durerà il teatrino di questo Russiagate? https://www.youtube.com/watch?v=5rAxiX8Tiu0

 

Secondo i capi di accusa questi “guerrieri” russi dell’informazione avrebbero usato le piattaforme dei social media per influenzare le elezioni americane, principalmente twitter e Facebook. Anche se questo fosse vero, a mio parere, nessuno di queste interferenze ha spostato l’ago della bilancia elettorale di una virgola durante le presidenziali, soprattutto negli stati del Rust Belt. Gli elettori del Wisconsin sono andati a votare a favore di Trump contro Hillary perché erano stufi dello status quo politico non perché qualche oscuro blogger Russo chiamato “army of jesus” li ha convinti a cambiare voto da democratico a repubblicano. Per il resto se vogliamo realmente parlare di influenze straniere in elezioni terze, basta guardare a quello che fecero gli americani durante gli anni novanta quando l’amministrazione Clinton influenzò pesantemente le elezioni russe a favore di Boris Yeltsin . Stendo qui un velo pietoso su questa meschina caccia alle streghe che Mueller e i suoi co-cospiratori hanno intrapreso ai danni di chiunque abbia avuto rapporti con entità russe. Ormai siamo oltre anche alla fobìa del Maccartismo; nemmeno all’epoca di caccia alle streghe Sovietiche si era arrivati così a fondo. Poi, parliamoci chiaro: se i russi hanno interferito nelle elezioni americani quanti capi di accusa si meriterebbe il personaggio che per decenni a colluso e tramato nel minare governi e elezioni in almeno mezzo mondo? Parlo di George Soros… e delle sue entità ormai quasi misteriose.

1 2 3 5