Ucraina, 24a puntata. A piccoli passi, con Max Bonelli

Dopo alcune settimane di stallo, con un tributo pesante di sangue soprattutto da parte Ucraina, la situazione sul fronte assume caratteristiche più dinamiche. Attacchi e controattacchi che comunque segnalano, al momento, l’arresto dell’avanzata ucraina ed una erosione lenta, ma progressiva del terreno da parte russa. Vengono al pettine i limiti e i punti forti dei rispettivi schieramenti in una situazione paradossale. Tanto è trasparente la situazione sul campo agli occhi dell’avversario, quanto la cortina fumogena è fitta nella informazione pubblica. Sarà il Generale Inverno, dovesse infierire, ad accelerare l’esito dello scontro. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

https://rumble.com/v24cp2o-ucraina-24a-puntata.-a-piccoli-passi-con-max-bonelli.html

Lo smarrimento del sindacalismo compassionevole, di Giuseppe Germinario

Con l’avvento del Governo Meloni sarà importante tenere d’occhio il comportamento delle tre confederazioni sindacali. Saranno importanti nel determinare i destini di un governo che si dovrà barcamenare tra l’appiattimento acritico e diligente alle scelte geopolitiche dell’attuale amministrazione statunitense, al momento concentrate sul fronte orientale della NATO, l’afflato di orgoglio nazionale di cui si nutre continuamente la sua narrazione e le conseguenze sempre più evidenti di tali scelte, delle dinamiche geopolitiche più generali e degli indirizzi economici della UE sulla precaria condizione socio-economica dell’Italia.

Di queste scelte geopolitiche statunitensi, come della logica che informa l’indirizzo economico, quello ambientalista ed energetico della UE abbiamo già parlato con dovizia. Il dato più evidente della istigazione e della reazione della NATO all’intervento russo in Ucraina è stato il rapporto causale diretto delle sanzioni alla Russia con l’ulteriore drammatico dissesto dell’economia dell’intera Europa piuttosto che di singoli paesi, come avvenuto con quelle sulla Siria, l’Iran e la Libia. Anche su questo argomento proseguiremo nella discussione.

Quanto al Governo Meloni è una forzatura eccessiva presentarlo come un mero appiattimento ed una mera clonazione del precedente governo retto da un funzionario plenipotenziario. Sull’onda di una politica americana che non vede più nella UE un pilastro fondamentale della propria egemonia quanto piuttosto una mera appendice sempre più ridondante delle funzioni sempre più estese della NATO; di una politica per altro che tende a delegare ai propri alleati l’esecuzione sul posto di parti significative delle proprie strategie è probabile che il Governo Meloni, dovesse durare e riuscire ad affrontare la complessità del bailamme europeo, possa nutrire la propria narrazione nazionalista, quantomeno su alcuni temi a corollario degli interessi fondamentali dell’amministrazione statunitense. Di questo ne parleremo in futuro man mano che matureranno i tempi e si presenteranno le diverse opzioni.

Da tempo le tre confederazioni sindacali non sono più tra le protagoniste principali dello scenario politico italiano; sono però le realtà politiche più costrette in una camicia di forza dalla quale appare impossibile uscire. Una gabbia in gran parte costruita con le proprie stesse mani che rende impossibile una azione coerente ed efficace di difesa degli interessi popolari e del lavoro dipendente.

I due congressi di CISL e UIL appena tenuti e le tesi del prossimo congresso della CGIL, che si terrà a marzo 2023, con varie sfumature hanno confermato questa incapacità di uscire da una narrazione così costrittiva ed invalidante. La prima con un ostentato, totale e acritico appiattimento all’orientamento atlantista ed europeista; la seconda allineata, ma con qualche punzecchiatura puntuale, ma incoerente con il contesto adottato; la terza con un allineamento evasivo, condito da un generico pacifismo e da una superficialità di analisi disarmante. Non a caso è proprio Landini la figura più motivata a confessare apertamente e candidamente il proprio smarrimento rispetto alla complessità e drammaticità del contesto geopolitico ed economico.

Come si evincerà dall’economia del testo le ragioni di esistenza e persistenza di questa gabbia non sono solo soggettive, legate agli evidenti limiti di comprensione e di formazione politica dei gruppi dirigenti sindacali; riguardano anche la ragione d’essere stessa dei sindacati combattuta da due contraddizioni non risolvibili, quanto piuttosto da gestire in corso d’opera. Nella fattispecie la strutturazione nazionale del sindacato teso a difendere universalmente o nella modalità più estesa possibile la condizione universale del salariato o del lavoratore dipendente; l’assunzione del lavoro salariato, quindi, più o meno esplicitamente, del rapporto capitalistico di produzione come chiave di volta in grado di spiegare e determinare le dinamiche sociali e le decisioni politiche delle classi dirigenti della o delle formazioni sociali. Una assunzione, quest’ultima, che nella sua connotazione più radicale, espressa nelle tesi alternative della CGIL, non va, direi non può andare, oltre e piuttosto non fa che riproporre di fatto a suo modo, comunque, la regolazione e la riproduzione, sia pure nella forma conflittuale estrema, del rapporto capitalistico.

Con tutte le difficoltà dovute al fatto che, ormai da qualche decennio, il contesto geopolitico ed internazionale viene analizzato sempre più occasionalmente e con superficialità, il punto comune di partenza è la constatazione del processo di globalizzazione come fonte degli squilibri economici e della precarietà e impoverimento nel mondo del lavoro.

Qui è opportuna una nota a margine sul fatto che gran parte dei narratori, pur dichiarandosi paladini della generale condizione lavorativa, rimangono abbagliati dal degrado di una parte di essa, quella dei paesi occidentali, compresa l’Italia, omettendo di conseguenza i progressi di condizione che parallelamente si verificano in gran parte dei paesi emergenti. Una condizione negletta, quindi, di nuovi squilibri e riequilibri, piuttosto che di un catastrofico degrado generale.

Il dato dirimente, però, è un altro e risale ai fondamenti teorici di queste affermazioni. Il processo di globalizzazione, frutto della contrapposizione capitale/lavoro, sarebbe opera di una cupola di capitalisti cosmopoliti, in particolare soprattutto magnati della finanza pura e semplice, in grado di spostare indifferentemente i propri capitali, ormai nella loro espressione più liquida.

Da qui la necessità di contrapporre a questa sorta di Associazione degli Industriali planetaria una vasta gamma di organismi sovranazionali che spaziano secondo il livello richiesto e la fuga verso aspettative utopiche e fuorvianti. Dal Governo Mondiale alla creazione di un sindacato mondiale realmente operativo, alla attribuzione fuorviante di competenze sovrane, proprie di uno Stato, ad organismi sovranazionali di altra natura e funzione, quali il FMI, l’OCSE, l’Unione Europea.

Potrebbero sembrare considerazioni troppo astratte e distanti; ininfluenti sull’azione concreta dei soggetti politici in generale, delle dirigenze sindacali in particolare.

Non è così, almeno a parere di chi scrive.

Cercherò di chiarirlo, ma prima è necessaria qualche considerazione aggiuntiva sulle dinamiche della globalizzazione, sulla funzione esplicativa del rapporto capitale/lavoro, sul rapporto tra l’agire politico e le dinamiche economiche e all’interno di esse, sulla gerarchia tra il politico (azione politica) e l’economico.

  • Sino a pochi mesi fa globalizzazione è stato il termine taumaturgico adottato per spiegare le più disparate dinamiche che attraversano l’azione umana sul pianeta; ultimamente, con il riemergere del peso delle decisioni politiche e del conflitto geopolitico aperto sembra caduto in disgrazia in una specie di ritorno al passato alimentato dalle pulsioni “sovraniste” dei centri decisori dei paesi avversi ai principi costitutivi del mondo occidentale. Nella sua definizione riferita alla condizione oggettiva, il termine indica la riduzione drastica, se non il pratico azzeramento, come nel caso delle comunicazioni e degli impulsi digitali, dei tempi una volta necessari a connettere i vari punti del globo terrestre, parte di un complesso sistema reticolare; siano essi luoghi di produzione ed economici, che commerciali, che finanziari, che di trasmissione, controllo e comunicazione. Sulla base di questa dinamica alimentata dalle economie di scala e dallo sviluppo di alcune tecnologie, ma in realtà resa possibile da una condizione politica ben determinata di cui si parlerà in seguito, si è formata una rappresentazione ideologica definibile con il termine “globalismo”, comprensivo sia della accezione positivistica-progressista che di quella populistica-movimentista. Delle due la prima ci offre una rappresentazione reticolare di connessioni puntuali di fatto prive di gerarchie che trovano il loro punto di equilibrio spontaneo e soddisfacente attraverso la compensazione dei flussi sempre più svincolati da limitazioni e sempre più intensi. Il multilateralismo può essere la traduzione politica ottimale di questa dinamica; l’equilibrio spontaneo del libero mercato il modello di riferimento di questa rappresentazione sistemica.

    La seconda delle accezioni spiega all’opposto la dinamica e il funzionamento del sistema con il controllo progressivo totalitario di una cupola ristretta di veri decisori, per lo più ricondotta ai detentori del capitale, via via sintetizzata e ridotta a quella dei detentori di capitale finanziario ed ancora a quella di detentori di quel capitale finanziario liquido del tutto separato dalle attività produttive. Le figure, quindi, in grado di controllare e determinare con la loro mobilità ed immediatezza il controllo con profitto dei processi di globalizzazione sempre meno frenati da vincoli temporali e spaziali.

  • Quanto alla funzione fondativa e pervasiva delle formazioni sociali e delle loro espressioni politico-istituzionali affidata al capitalismo, quindi al rapporto capitalistico di produzione ed ancora, in ultima istanza, al rapporto fondamentale tra detentori dei mezzi di produzione e salariati detentori della semplice forza lavoro, la permanenza della sua rappresentazione teorica è resa possibile, sia nella sua residua rappresentazione conflittuale che in quella prevalentemente “collaborativa”, solo dalla regressione schmitiana e ricardiana a lavoro/capitale della potente contrapposizione marxiana tra forza lavoro/detentori del capitale.

    La distinzione tra lavoro e forza lavoro salariata rimane importante per individuare la particolare realizzazione del pluslavoro attraverso il plusvalore come pure per individuare la particolare dinamica di produzione di risorse che consente lo svolgimento competitivo e conflittuale del mercato capitalistico con annesso corollario, però, di una “caduta tendenziale del saggio di profitto” ormai sempre di là da venire. È una rappresentazione duale di rapporto sociale che per di più non riesce a spiegare compiutamente sia la complessità delle stratificazioni sociali attraverso l’individuazione delle due classi fondamentali antagoniste, sia il contenuto antagonistico di quelle stesse due classi, giacché sia lo “sfruttato” che lo “sfruttatore” vivono la condizione di salariato. Da qui la ricorrente tentazione di tornare alla dialettica del rapporto capitale/lavoro, laddove il capitalista assume progressivamente la veste del percettore di rendite, dello speculatore indifferente, separato, avulso dalla produzione e dal produttore.

Le implicazioni di questo particolare ritorno al passato, specie quando progressivamente intrecciato, così come si sta verificando, con le tesi globaliste, sono particolarmente notevoli nelle rappresentazioni ideologiche e nelle condotte politiche di determinati centri decisori e di specifiche élites; tra questi, in particolare i centri dirigenziali sindacali, per quanto costoro sempre meno consapevoli e coscienti del proprio bagaglio e retaggio culturale e per quanto comunque richiamati al peso della realtà più prosaica e pragmatica dal carattere “mercantilizio” del loro impegno professionale.

Il globalismo, nella sua prima accezione di cui sopra, nel suo lirismo armonico autoregolatorio impedisce e vieta di individuare le gerarchie sottese, necessarie ed indispensabili a garantire il funzionamento e la fluidità del meccanismo; tende al contrario a dissolverle. Uno strabismo che impedisce di individuare il necessario ruolo egemonico e regolatore, quindi prettamente politico, assolto in qualche maniera dalle leadership statunitensi, specie negli ultimi cinquanta anni, e che dovrà essere perseguito in futuro, tutt’al più in coabitazione cooperativa/conflittuale bipolare sbilanciata, se si vorrà mantenere e sviluppare in qualche maniera l’attuale sistema globale di relazioni e connessioni. Si tratta, in pratica, di ciò che viene definito con il termine “multilateralismo” nel sistema di relazioni internazionali. È però una accezione non particolarmente radicata negli ambienti sindacali, in particolare italiani, se non in alcune componenti, nella fattispecie della CISL, non a caso, a suo tempo negli anni ‘50, di diretta emanazione vaticana e statunitense. Una osticità comprensibile in ambienti in cui prevale la funzione contrattuale e il cui gioco conflittuale/cooperativo con le controparti assume una valenza esistenziale.

È la seconda accezione di “globalismo” ad essere più congeniale alla rappresentazione, alle funzioni e agli schemi operativi di questi centri sindacali, pur essendo molto più vasta la platea attratta e mobilitata da questi schemi.

In questo compendio la liquidità, sempre più indifferente ai limiti posti dal territorio, dallo spazio, dal tempo e dal valore d’uso, tipici della tradizionale imprenditoria, è il connotato fondamentale del capitalismo; la sempre più ristretta congrega di capitalisti finanziari, dediti al movimento vorticoso dei flussi di liquidità, diviene la figura chiave e dominante del sistema in grado di determinare le sorti dell’economia, le prerogative di fatto progressivamente decrescenti e asservite degli stati, nonché gli enormi squilibri e le abissali ineguaglianze presenti sul pianeta forieri di conflitti e disastri. Una cupola tanto determinante delle sorti politiche, quanto sterile nella sua funzione parassitaria. Ad un gradino appena inferiore agiscono, secondo la rappresentazione, le multinazionali, queste ultime più legate alla realizzazione produttiva dei profitti, alle rigidità imposte dal capitale fisso (impianti), alle caratteristiche dei mercati, ma con la possibilità di giostrare allegramente nella competizione territoriale e di allentare questi legami e accrescere enormemente le possibilità di controllo con l’avvento di nuovi ambiti operativi, quali l’acquisizione e la manipolazione dei dati.

Una rappresentazione dalla enorme capacità attrattiva, il cui fascino dipende soprattutto dalla estrema facilità di individuazione dell’artefice delle cose del mondo e dell’avversario da additare ed esorcizzare. Una rappresentazione in grado di mobilitare da oltre quaranta anni masse e gruppi contestatori peregrinanti per il mondo in una sorta di rituale defatigante, quanto sterile; di spingere i centri politici contestatori o presunti tali, anche nelle loro espressioni più pragmatiche, ad inseguire le chimere del governo mondiale, dell’attribuzione di poteri effettivi ad organizzazioni sovranazionali che sono in realtà espressioni del potere reale di particolari centri decisori annidati negli stati egemonici piuttosto che di queste cupole, sino a cercare di adeguare le proprie strutture organizzative alla dialettica di queste chimere.

Alla capacità di suggestione di questa tesi, non corrisponde una analoga profondità di analisi sufficiente a fornire strumenti adeguati all’azione politica, tutt’altro.

  • Intanto bisognerebbe prendere atto che il capitalismo è ormai da tempo presente e dominante in tutte le formazioni sociali, comprese quelle definentesi ancora socialiste; continua ad essere privo di reali alternative credibili proprio per le sue capacità dinamiche e di adattamento ed anche di prospettive che riesce ancora ad offrire. Ha poco senso individuare nella contrapposizione tra formazioni capitalistiche e quelle di altra natura il motivo fondante dell’attuale conflitto politico e geopolitico; ancora meno lo si può fondare realisticamente sulla lotta di classe, sarebbe già meglio definirle di classi, quando in realtà sarebbe molto più esplicativo il conflitto e la competizione tra capitalisti e gruppi di essi gerarchicamente costituiti.

  • Restringere il focus e additare i magnati della finanza come i deus ex-machina in grado di manipolare i destini del mondo in funzione del loro profitto e della preservazione del ruolo parassitario serve ancor meno a circoscrivere efficacemente il bersaglio. Non è del resto un approccio inedito. Anche se l’ambito della finanza tende comunque ad assumere un ruolo particolare nelle fasi regressive di un attore egemone, attribuire una postura autocratica e dominante a queste componenti porta ad ignorarne la complessità ed articolazione, nonché la funzione positiva e propositiva all’interno del processo di accumulazione capitalistica e nel più ampio spazio di esercizio del potere politico. Intanto il settore finanziario è molto diversificato nei compiti e nelle funzioni; anche nei suoi nuclei più speculativi, assolvono comunque ad una funzione di drenaggio verso il centro e di condizionamento e penetrazione nelle periferie dei centri egemonici consolidati e in formazione. Basterebbe dare una occhiata poco più che distratta ai flussi verso il centro egemonico statunitense e al ruolo di tramite in queste dinamiche di paesi come la Germania, ampiamente sopravvalutate per la loro potenza effettiva. Si tratta, in realtà, anche in questo caso di coaguli di potere ben radicati nei centri egemonici, con strettissimi legami simbiotici con essi, dipendenti dalla regolazione e dalle normative e in aperta competizione tra di essi. La loro conclamata onnipotenza e la loro liquidità indifferente alle limitazioni di tempo e spazio subisce ancora dei limiti fisici pesanti, pur se con dinamiche e dimensioni storicamente mutate.

Se è vero, quindi, che la natura del modo di produzione capitalistico riesce a realizzare la propria azione cooperativa, più o meno forzata, nelle imprese attraverso soprattutto la competizione ed il conflitto nel mercato, è altrettanto verosimile che questa competizione delinea la formazione di centri decisori plurimi; che più aumenta la centralizzazione e la concentrazione, più l’azione e le decisioni di questi soggetti si allontanano dalla pura logica economica o politico-economica. In realtà quelli più importanti sono integrati a pieno titolo nei centri decisori politici, influiscono ovviamente a vario titolo ed intensità, ma devono sottostare a quelle logiche ed adattare la loro azione a quei perimetri.

Il modo capitalistico, del resto, plasma nel tempo le formazioni sociali e riesce anche a modificarne la forma mentis. Deve altresì adattarsi alle caratteristiche storiche, territoriali, politiche e culturali di queste, dimostrando una flessibilità e capacità di adattamento inedite nella storia. La stessa competizione economica, diventa essa stessa una competizione ed una imposizione di modelli.

Il capitalista, l’imprenditore, il manager, il finanziere, in quanto figure sociali e professionali dotate, per altro, di poteri di comando, tendono a formarsi una propria rappresentazione e a plasmare con essa l’ambiente. Devono fare i conti con altre rappresentazioni, specie quelle prodotte da decisori di diversa emanazione e trovare con essi punti di equilibrio e di sintesi. Riescono paradossalmente ad avere maggiore influenza nelle formazioni semiperiferiche, prive o carenti di protagonismo politico o di potere o nelle fasi, rare e temporanee, di egemonia incontrastata; la loro pervasività è deleteria nelle fasi di competizione e di conflitto egemonico sino a diventare un fattore drammatico di decadenza. Questo ovviamente al netto di manipolazioni ideologiche strumentali, così ben delineate ad esempio da analisti sagaci come Mearsheimer che conoscono benissimo i protagonisti e il modus operandi dei centri decisori statunitensi.

Per concludere il modo capitalistico di produzione fa parte e si inserisce pienamente nelle dinamiche più estese di conflitto e cooperazione politica, pur se con logiche in parte proprie. La sua conformazione e dinamica di riproduzione dipendono altresì da altre logiche e dalla particolare simbiosi di esse.

A mero titolo di esempio l’affermazione del modo capitalistico statunitense come il fallimento di quello sovietico sono dipesi dalle scelte politiche e geopolitiche; la loro capacità di innovazione tecnologica è dipesa dalla capacità di integrazione della ricerca scientifica ed applicazione tecnologica, in prevalenza militare, con le piattaforme industriali capaci di operare nella società civile. Fattore che ha reso economicamente e socialmente sostenibili le ambizioni politiche e geopolitiche, ma solo laddove l’integrazione e la sinergia è riuscita. L’agenzia DARPA statunitense, come quelle sorte in Cina, sono l’esempio più evidente della dialettica esistente tra i vari ambiti e nei centri decisori politici.

Questa lunga digressione può sembrare leziosa e ridondante rispetto al merito della produzione politica, programmatica e rivendicativa dei centri dirigenti sindacali, ormai sempre più asfittica ed incoerente; soprattutto se comparata con quella ben più ambiziosa ed incisiva, spesso per altro velleitaria e fumosa, di diversi decenni fa. Un giudizio confortato dalla frequentazione e conoscenza diretta, ai più alti livelli, di quegli ambienti di allora. Le cui tracce, però, permangono tuttora.

La lettura delle tesi e l’ascolto degli interventi congressuali delle tre confederazioni, per quanto tediosi, offrono ancora diversi spunti di riflessione inseribili nel contesto su specificato.

In ordine di grandezza e generalità dei problemi:

  • il tema della globalizzazione rappresenta la cornice fondamentale entro cui va inquadrata l’azione sindacale. Il paradigma adottato che il processo è determinato sia dalle dimensioni delle economie di scala, che dalle innovazioni tecnologiche legate ai flussi, che dalle dimensioni delle imprese e dei centri finanziari in una sorta di inerzia espansiva della velocità e del raggio di azione dei flussi e di capacità di intervento e governo di centri ed entità sovranazionali, per lo più mossi da interessi privati. La contromisura consisterebbe nella costruzione di entità politiche adeguate a coprire e regolare la dimensione e lo spazio dell’economia globalizzata. La dimensione ottimale ipotizzata sarebbe quella del governo mondiale cui far corrispondere organizzazioni sociali, nella fattispecie sindacali, di pari livello capaci di confrontarsi sia con le entità politiche che economiche di quella dimensione in una riedizione edulcorata e contrattualistica del vecchio internazionalismo

  • Nelle more il raggio ed il livello di azione ed organizzazione dovrebbe corrispondere alla dimensione degli organismi sovranazionali esistenti o in formazione. Il presupposto implicito di queste considerazioni tocca la presunta inadeguatezza della dimensione statale ad affrontare e cogliere la dimensione dei problemi. La realtà ci rivela sempre più che la globalizzazione non rivela altro che la dimensione e la gamma allargata dei campi di azione degli stati nazionali comunque destinati a rimanere gli attori principali e gli arbitri le cui prerogative hanno bisogno, piuttosto, di essere allargate e rese più incisive. Il corollario di questa presunzione è l’attribuzione a questi organi sovranazionali di poteri e prerogative che in realtà rimangono saldamente in mano agli stati e ai centri decisori in buona parte annidati in essi in grado di manovrarli ed orientarli pesantemente. Questo vale per l’ONU, per il FMI, per tutta la pletora presente nell’agone internazionale, ma anche per l’Unione Europea.

Le conseguenze derivanti dall’adozione di questo paradigma in termini di condotta politica sono enormi sia nella postura sulle politiche nazionali sia nell’atteggiamento e nelle condotte adottate nei confronti degli organismi sovranazionali.

  • Nella fattispecie della Unione Europea l’insieme del gruppo dirigente sindacale è affetto visibilmente dalla sindrome del lirismo europeista che impedisce di vedere la sua funzione precisa di subordinazione degli stati europei all’atlantismo e all’egemonismo statunitense, essendone in realtà fautori più o meno accesi ed entusiasti. Non si tratta solo di una postura di politica generale che impedisce di vedere la realtà delle politiche aggressive della NATO, di debilitazione delle politiche estere dei paesi europei, della genesi dei conflitti in particolare l’ultimo in Ucraina e il precedente contro la Serbia. Si tratta anche della particolarità delle modalità di creazione del mercato comune, della inibizione delle possibilità di sviluppo industriale ed economico dei paesi europei specie nei settori strategici, della permeabilità delle strutture finanziarie europee alle scorribande di quelle statunitensi. Ma aspettarsi da questi gruppi dirigenti una posizione appena critica ed autonoma su quest’ordine di problemi sarebbe troppo.

    Colpisce, piuttosto, la mancanza di analisi seria sulla funzione dei fondi strutturali, compresi quelli inseriti nel PNRR, e sulle forme di regolazione delle politiche di ricerca scientifica e tecnologica. Argomenti più congeniali e politicamente “accessibili” dei quali abbiamo già ampiamente trattato su questo sito. Nessuna lettura delle dinamiche innescate da queste politiche; nessuna analisi sulle conseguenze dei processi di polarizzazione e squilibrio interno creati da questi nei paesi europei. Niente che non cadesse nella mera rivendicazione quantitativa di maggiori investimenti. Pieno conformismo se non in timici accenni apparsi, ad esempio, nelle pagine più interne delle tesi congressuali della UIL ma con scarso seguito nelle conseguenze da trarne.

    Le critiche che vengono mosse sono, quindi, soprattutto di ordine quantitativo e di ulteriore spinta ed integrazione delle dinamiche già in atto.

    È la stessa qualificazione degli effettivi poteri attribuita a queste istituzioni a sviare le energie. L’azione essenziale della dirigenza sindacale dovrebbe quindi rivolgersi verso il governo nazionale ed investire i temi della sua incisività nel determinare le politiche europee, della sua presenza adeguata e attiva negli apparati burocratici, nella capacità di pressione, di contrattazione e di codecisione; tanto più che la stessa struttura produttiva del paese, fondata su piccole e medie aziende, è ancora meno in grado di influire per proprio conto sugli indirizzi di politica europea e più prosaicamente nelle pratiche lobbiste imperanti in quegli apparati.

  • La sudditanza politica ed ideologica non limita a questo gli aspetti deleteri dei comportamenti sindacali. Tutta l’impotenza e l’accondiscendenza manifestata nelle disastrose politiche di privatizzazione e cessione delle attività; tutta la sottovalutazione della necessità del mantenimento in Italia del controllo di indirizzo e gestionale delle aziende non hanno fatto che alimentare quella gestione disastrosa ed esterofila e il fenomeno, impressionante nelle dimensioni, della cessione o del trasferimento all’estero del controllo di gran parte delle stesse aziende private. Nei casi più paradossali, come quello della FIAT, con i peana di approvazione delle stesse vittime o presunte tali. La costante intangibile degli incontri rituali tra Governo e dirigenza sindacale si riduce stancamente al solito “di più” di investimenti ad integrazione dei fondi europei, piuttosto che a compensazione degli squilibri da questi creati con la conseguenza di accentuare ulteriormente le dinamiche innescate.

La conseguenza principale di questa impronta politico/ideologica è stata il decadimento progressivo ed inarrestabile della visione confederale delle politiche sindacali; probabilmente l’acquisizione più importante, pur con la sua buona dose di velleitarismo, della stagione sindacale degli anni 60/70. Il tentativo più o meno consapevole di costruire non solo la coesione politica interna al movimento operaio e sindacale, ma di legarla ad un progetto di costruzione nazionale comprensivo degli interessi e dei punti di vista di categorie diverse dal lavoro dipendente.

A questa involuzione ha fatto seguito, parallelamente e con un nesso causale stretto, il lento mutamento della postura sindacale nei suoi luoghi stessi di elezione: i posti di lavoro e le fabbriche. Da sindacato che aveva acquisito nei settori professionalizzati i propri punti di forza e di riferimento si è trasformato in sindacato dei “deboli” dalla postura vagamente tribunizia; con esso si sono impoverite le politiche salariali, sempre più orientate all’appiattimento legato al recupero del potere di acquisto dei settori più precari; è pressoché scomparsa una contrattazione seria sugli inquadramenti, mirata sulla loro corrispondenza con l’organizzazione del lavoro e sulla crescita professionale.

L’esatto presupposto per corporativizzare, laddove possibile, la difesa della propria condizione di lavoro e per ridurre la regolazione del mercato del lavoro ad una rivendicazione sterile di norme, non corroborate da politiche economiche favorevoli, ridotte sempre più a slogan impotenti.

L’elenco delle derive politiche potrebbe allungarsi a dismisura, a cominciare dall’approccio alle tematiche fiscali tutte incentrate su una visione manichea e moralistica del fenomeno dell’evasione fiscale piuttosto che del carattere vessatorio di un sistema che colpisce con diverse modalità sia il lavoro dipendente che quello autonomo.

Porterebbe però a rincorrere le tematiche ed i problemi.

Il nodo di fondo è che se i soggetti principali del confronto politico e geopolitico sono i centri decisori politici, di cui fanno parte anche gli agenti capitalisti e se gli stati sono destinati a mantenere, se non ad accrescere il loro ruolo nel confronto, anche le politiche sindacali devono essere ricondotte all’interno di un progetto serio di ricostruzione nazionale ed identitario. Quello deve essere il posto dove trovare lo spazio della difesa degli interessi popolari.

Le fughe in avanti, comprese quelle dal sapore vagamente internazionalista, per meglio dire cosmopolite, rischiano di trasformarsi drammaticamente nel loro opposto nel momenti di crisi aperta. Nella prima guerra mondiale abbiamo già conosciuto la trasformazione inopinata di quel fervore nel sostegno senza colpo ferire al bellicismo dei singoli contendenti.

La tradizione e la formazione politico-culturale di questi gruppi dirigenti, del tutto assimilabile a quella del nostro ceto politico partitico, certamente non li rende indenni da questo clamoroso trasformismo dettato dallo smarrimento rispetto agli eventi. Dal pragmatismo, attitudine notoria di questi ambienti, al bieco trasformismo il passaggio dei momenti critici è breve e repentino.

https://www.cisl.it/wp-content/uploads/2022/06/Mozione-Finale.pdf

https://terzomillennio.uil.it/wp-content/uploads/2022/10/Relazione-del-Segretario-generale-Pierpaolo-Bombardieri-2.pdf

https://www.facebook.com/100086492414055/videos/652967926339972

https://www.cgil.it/la-cgil/democrazia-e-partecipazione/xix-congresso-il-lavoro-crea-il-futuro/2022/06/22/news/materiali_congressuali-2195017/

UIL TESI-ESTESE-DEF-v.2

Conversazioni sulla Cina 2a puntata! Le scelte di una classe dirigente_con Daniela Caruso

Siamo alla seconda puntata della serie di conversazioni con la professoressa Daniela Caruso. Tutte le scelte di un ceto politico che si è avvicendato in questi ultimi decenni hanno poggiato su due costanti inamovibili: la salvaguardia dello Stato e l’integrità territoriale del paese. Su questa base i vari schieramenti politici hanno trovato sempre un punto di equilibrio che ha consentito di avvicendarsi senza rimettere in discussione nei suoi fondamenti un programma di riforme e di trasformazione radicale che ha evitato le tragedie dell’implosione del blocco sovietico ed innescato un processo di sviluppo e di crescita che non ha paragoni nella storia per velocità e consistenza; che ha saputo evitare le conseguenze più catastrofiche e drammatiche che processi simili, in tempi diversi, hanno innescato nei vari continenti. Un mix di nazionalismo, controllo ferreo ma relativamente flessibile, capacità prospettica che ha consentito sino ad ora la tenuta sociale e l’assurgere della Cina a potenza mondiale. Sino a quando la sua classe dirigente riuscirà a mantenere il necessario dinamismo legato all’offerta di una prospettiva per l’intero paese correrà pochi rischi di delegittimazione pur in una realta sociopolitica e geopolitica sempre più complessa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v215nfi-conversazioni-sulla-cina-2a-puntata-le-scelte-di-una-classe-dirigente-con-d.html

Unione Europea! Leader improbabili _ con Antonio de Martini

L’Unione Europea sta facendo già molto per screditare se stessa. E’ una istituzione che sta rivelando sempre più di poter vivere, per meglio dire sopravvivere, solo all’ombra della NATO e con il sacrificio degli interessi di chi dichiara di voler rappresentare. La sua struttura lobbistica è perfettamente modellata a questo scopo; il resto lo completa la mediocrità disarmante, ai limiti del grottesco, del personale politico e burocratico appositamente scelto. L’ultima ed inedita indagine giudiziaria, al momento circoscritta ad alcuni personaggi politici italiani come improbabili protagonisti, ma foriera di ulteriori pesanti sviluppi, nei tempi e nelle modalità rivela il sottobosco che alimenta questi ambienti; un sottobosco i cui foraggiatori non possono essere ridotti esclusivamente al Qatar o al Marocco, neppure alla considerazione del rispetto dei diritti umani e di gestione dei flussi migratori. Sono notorie, ad esempio le premure a suon di miliardi di filantropi del calibro di Soros, per non parlare dell’azione sistematica delle multinazionali. L’inchiesta da adito, quindi, a parecchi dubbi sui tempi, i personaggi coinvolti e le modalità di svolgimento delle indagini. Il motivo scatenante potrebbe essere l’intento di coprire e distogliere l’attenzione da casi di corruttela e di conflitto di interessi a carico di funzionari di ben altro livello, a cominciare dalla Commissione Europea. Di fatto, se non proprio nelle intenzioni, è un passo che potrebbe accelerare alcune dinamiche politiche e geopolitiche già in corso: la crescente divaricazione politica tra socialdemocratici e popolari, la ridondanza sempre più evidente della Unione Europea rispetto al peso e alle competenze politiche crescenti della NATO, l’inidoneità della struttura a gestire la progressiva polarizzazione delle tre aree geopolitiche europee dalla crescente conflittualità fratricida, l’insofferenza sempre più evidente del “deus ex machina” di questa istituzione, gli Stati Uniti, in particolare quella stessa leadership democratica così ben disposta verso gli organismi sovranazionali. Ci ha pensato Scholz, l’attuale cancelliere tedesco, nel suo recente saggio su Foreign Affairs, da noi pubblicato, a confessare candidamente la reale miserevole postura dei ceti politici nazionali europei. Una pietra tombale sul millantato “sovranismo europeista”, suggellato dalla parodistica indagine giudiziaria relativa al progettato colpo di stato in Germania. Non ultima, una delle ragioni profonde di queste attenzioni, è la preoccupante recente postura geopolitica assunta dai paesi del Golfo e la loro riottosità ad assecondare le richieste americane in tema di produzione e commercio dei prodotti energetici. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v20liya-unione-europea-leader-improbabili-con-antonio-de-martini.html

Ucraina, il conflitto 22a puntata_il regime Con Max Bonelli e Stefano Orsi

Questa volta lasciamo da parte la cronaca militare per soffermarci su alcune caratteristiche e comportamenti del regime ucraino. Con l’accentuarsi della durezza del conflitto, si stringe la morsa del regime. Con esso emergono gli aspetti più torbidi e l’impronta ideologica sempre più marcata e dissonante dalla narrazione che ci viene propinata quotidianamente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v204u3k-ucraina-il-conflitto-22a-puntata-con-stefano-orsi-e-max-bonelli.html

COVID e vaccini, il dovere della verità_con Max Bonelli

AVVISO!! Il video è stato rimosso da youtube. Rimane disponibile su rumble.

Questo è un dialogo di presentazione di un documentario di indagine delle dinamiche e procedure di adozione dei vaccini anticovid. Le procedure di adozione dei vaccini anticovid hanno goduto di procedure accelerate quantomeno insolite. E’ mancata altresì una adeguata verifica delle controindicazioni emerse in corso d’opera, tanto più che non sono stati rispettati gli usuali tempi di sperimentazione propedeutici all’utilizzo terapeutico. In alcuni paesi tali verifiche sono state praticamente assenti; in particolare in quei paesi nei quali il vaccino è diventato un credo, un dogma indiscutibile, la soluzione salvifica. Il baraccone politico-tecnocratico italiano è stato in prima fila in questa campagna di demonizzazione delle possibili alternative e di approccio unilaterale. La crisi pandemica ha evidenziato, in realtà, tutti i limiti di questa classe dirigente e ha aperto la strada a pratiche di controllo sociale e di gestione prosaica degli affari connessi. Ha evidenziato in Italia l’assenza di un piano di emergenza, l’incapacità di adozione di un piano di azione articolato e differenziato di igiene e sanità pubblica, la reticenza alla sperimentazione di soluzioni terapeutiche diversificate. Un mix esplosivo favorevole all’introduzione di sistemi di manipolazione e controllo sociale ed individuale totalitari e alla proliferazione e coltivazione di interessi lobbistici e di malaffare. Qualche flebile voce sembra emergere anche negli ambienti istituzionali. Il coinvolgimento di un intero ceto politico e di gran parte della classe dirigente nella gestione fanno propendere più verso una strumentalizzazione a fini di regolamento di conti che ad un accertamento serio di responsabilità e di cambiamento delle politiche; almeno sino a quando sarà possibile nascondere il bubbone o sotterarlo nel silenzio. Qui di seguito il link del video originale https://drmorse.tv/video/died-suddenly-documentary/ Buon ascolto e buona visione, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1yyqci-covid-e-vaccini-il-dovere-della-verit-con-max-bonelli.html

 

 

Trump, ora più che mai!_di Roger Stone

Qui sotto pubblichiamo l’appello lanciato da Roger Stone a sostegno della ricandidatura di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti. Roger Stone è stato, assieme al Generale Flynn, una figura chiave della prima elezione di Trump. Non tutti lo hanno compreso nel movimento MAGA; forse nemmeno appieno lo stesso Trump, almeno sino a quando lo ha graziato dalla persecuzione giudiziaria allo scadere del suo mandato presidenziale. Lo hanno capito benissimo al contrario i suoi avversari portandolo con ferocia e spietatezza alla rovina economica e ad una condizione di salute precaria. Non ostante, assieme a qualche altro fondatore, abbia scelto di mettersi saggiamente in disparte al momento dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca, è rimasto comunque nel mirino spietato dei suoi avversari. Ricordiamo tutti la vergognosa spettacolarità della vera e propria operazione militare che lo ha condotto agli arresti in piena notte nella sua abitazione. Roger Stone è stato un alto funzionario dello stato federale con incarichi chiave sin dalla lontana amministrazione Nixon. Conosce benissimo i meccanismi di funzionamento delle dinamiche politiche americane ed ha intuito, tra i primi, la via del disastro verso la quale stavano conducendo il paese le varie amministrazioni, a partire da quella di Bush Senior e i centri decisori presenti negli apparati nevralgici. A settanta anni Stone getta sul terreno il peso della sua autorevolezza per sostenere ancora una volta Trump e diradare almeno in parte la cortina fumogena stesa sulle candidature alternative, o presunte tali che stanno emergendo. Non conoscendo bene, nei particolari, le dinamiche interne al movimento, nutriamo qualche dubbio, però, sulla giustezza di questa ricandidatura di un personaggio dai limiti, pari alla sua tenacia, evidenti e sulla maturità di eventuali candidature realmente alternative. Tanto più che, alla sua seconda riproposizione, non sembra disporre del sostegno e del supporto di un gruppo ben organizzato, strutturato ed esperto. La dinamica dello scontro politico negli Stati Uniti vive una fase di stallo, ma solo apparente. Di fatto la polarizzazione geografica del conflitto interno si è ulteriormente accentuata con l’ulteriore fattore dirompente di un movimento che continua ad estendersi nei ceti popolari produttivi delle varie etnie. L’alterazione dei risultati elettorali con brogli ormai su scala industriale sta facendo il resto, insinuando il dubbio sulla effettiva efficacia di un impegno politico fondato e dettato esclusivamente sulle scadenze elettorali in un movimento che ha compreso l’importanza di un radicamento nei centri amministrativi e di potere e di una connessione con quelle élites dissenzienti con l’attuale politica avventurista. Il movimento MAGA vive all’interno profonde contraddizioni tra chi punta ad una azione tendente semplicemente a dividere il fronte geopolitico avversario che si sta compattando, più per la costrizione esterna americana che per affinità dei componenti, attorno al polo russo-sino-indiano e chi, mosso probabilmente da una impostazione economicista e un po’ ingenua, tende a ridurre le dinamiche geopolitiche ad una serie di relazioni bilaterali mutevoli. Una interpretazione, quest’ultima, probabilmente accettabile e praticabile solo in una fase temporanea di transizione verso una ricomposizione multipolare degli schieramenti e non a caso sostenuta, paradossalmente, anche dalla attuale leadership cinese. Un aspetto che avrebbe dovuto far riflettere meglio la dirigenza cinese, riguardo al suo comportamento nei confronti di Trump. Un movimento il cui successo, però, potrebbe condurre ad una dinamica meno tragica le relazioni geopolitiche e spostare più all’interno degli Stati Uniti un conflitto che, altrimenti, coinvolgerà il mondo intero. Una classe dirigente e un ceto politico serio e legato agli interessi fondamentali dei paesi europei più importanti dovrebbe sostenere ed agevolare convintamente la strada di questo movimento proprio per gli spazi che un suo successo definitivo aprirebbe ad una condizione più autonoma ed indipendente dell’Europa. Il carattere miserabile, stupido, insipiente e compradore di questi, già visibile in quei quattro anni, sta emergendo, purtroppo, sempre più alla luce del sole condannando, con poche eccezioni, un intero continente al disastro inconsapevole ed autolesionistico a vantaggio di una élite sempre più arroccata. Buona lettura, Giuseppe Germinario

 

ROGER STONE: TRUMP, ORA PIÙ CHE MAI

Trump non è accettato o sostenuto dai membri titolari di tessera dell’establishment repubblicano di Washington. Questa è una virtù, non una pecca.

 

Nel suo discorso di annuncio alle sua corsa alle presidenziali 2024, un discorso ordinato e perfettamente disciplinato, Donald Trump si è riformulato come un outsider politico pronto a tornare alle guerre politiche di vecchia stagione e a sfidare gli interessi politici e mediatici radicali che hanno sistematicamente ribaltato e neutralizzato il progressi fatti durante la sua prima presidenza.

Quelli del movimento MAGA riescono a percepire, attraverso la narrativa accuratamente orchestrata, implacabile e completamente falsa, la tesi che cerca di incolpare l’ex presidente per la sottoperformance del partito repubblicano nelle elezioni di medio termine. Com’è conveniente che la vittoria relativamente facile del candidato appoggiato da Trump J.D. Vance in Ohio, così come la dura, ma riuscita rielezione del senatore Ron Johnson (forse il più grande difensore di Trump al Senato degli Stati Uniti) in Wisconsin sono così facilmente trascurate dai media.

Quelli della cabala corporativa/governativa/mediatica ora elevano lo spettro di una candidatura del governatore della Florida Ron DeSantis. La scelta di De Santis come principale nemico di Trump è un riconoscimento del fatto che il collegio elettorale dell’America Prima (MAGA) è ancora dominante alla base del Partito Repubblicano. DeSantis, nonostante il suo pedigree, ha governato in Florida seguendo il manuale del MAGA.

L’establishment, che ora cerca di distruggere Trump, ha già riconosciuto la non fattibilità di presentare come alternativa a Trump l’ex vicepresidente Mike Pence o l’ex direttore della CIA e segretario di Stato Mike Pompeo, tutte e due potenziali candidature assolutamente impopolari tra la base di MAGA. L’ascesa di una potenziale candidatura di De Santis, toglie prezioso ossigeno che una delle loro candidature richiederebbe.

L’unico altro potenziale candidato, dietro cui la cabala repubblicana/mediatica poteva schierarsi, il senatore della Florida Marco Rubio, è stato sostanzialmente neutralizzato da Trump quando l’ex presidente ha tenuto un comizio caloroso a favore di Rubio, in Florida, nel momento in cui  la rielezione del Senatore Rubio era in bilico. La sfida contro la candidata Democratica si presentava problematica poiché la deputata della sinistra radicale; Val Demings era ben finanziata e organizzata. L’intervento di Trump ha tolto dalla pentola bollente Rubio forzando poi Rubio ad essere in debito con Trump e quindi ora fedele all’ex presidente.

Prima del comizio di Trump a Miami, i sondaggi mostravano che Rubio era in vantaggio su Demings di soli tre punti, ma dopo il comizio di Trump, il senatore Rubio ha ottenuto una vittoria finale di 16 punti rispetto alla Demings.

Con Pence e Pompeo che mancano del necessario appeal nella base repubblicana e con Rubio dipendente ora da Trump,altro non rimane che DeSantis.

Ieri sera ho partecipato allo storico annuncio del presidente Trump a Mar-a-Lago della sua candidatura per le presidenziali del 2024. C’era elettricità nell’aria che non vedevo né sentivo dall’inizio del 2016. I media hanno rapidamente sottolineato che mentre io e Mike Liddell, descritti come “i sostenitori di Trump”, eravamo tra il pubblico, nessun membro del nuovo Congresso era presente . Ancora una volta, i media giudicano male l’umore degli elettori;  il fatto che Trump non sia appoggiato o sostenuto da membri tesserati dell’establishment repubblicano di Washington è un pregio, non un difetto.

L’assalto organizzato dall impero mediatico NewsCorp di Rupert Murdoch, tra cui Fox News, il Wall Street Journal e il New York Post, mette in mostra una chiara impressione errata del ruolo svolto da Fox e dalle altre testate giornalistiche di Murdoch nell’ascesa iniziale di Trump.

Fox News ha cercato sistematicamente di promuovere più sfidanti a Trump nelle primarie del 2016. Tuttavia, ha visto svanire quegli sforzi quando hanno scoperto che trasmettere dall’inizio alla fine i comizi di Trump faceva guadagnare gli indici più alti di ascolto mai registrati prima nella storia di Fox News, consentendo così a Murdoch di addebitare molto di più per la pubblicità sulla sue reti. Fox News ha  beneficiato della nomina e dell’elezione di Donald Trump più che Trump abbia beneficiato delle dirette fatte dalle emittenti di Murdoch.

Qualcuno crede che qualsiasi candidato diverso da Donald Trump potrebbe affrontare coloro che traggono grandi profitti dall’immigrazione illegale e frontiere aperte?

Qualcuno crede che qualsiasi candidato diverso da Donald Trump smaschererà e correggerà la corruzione nelle nostre agenzie di intelligence e negli uffici delle forze dell’ordine, come la CIA e l’FBI?

Qualcuno crede che qualsiasi candidato diverso da Donald Trump organizzerà una campagna nazionale per porre un limite temporale per  i membri eletti del Congresso?

Qualcuno crede che qualsiasi candidato diverso da Donald Trump imporrebbe il divieto agli ex membri del Congresso, o del ramo esecutivo, di esercitare pressioni dopo aver lasciato le alte cariche del governo?

Qualcuno crede che qualsiasi candidato diverso da Donald Trump sfiderà il duopolio bipartitico che sta cercando di cancellare la nostra eredità, cancellare la nostra Costituzione e distruggere le stesse libertà che garantiscono lo stile di vita americano?

Ecco perché sono con Trump, ora più che mai.

 

Roger Stone

Ucraina, il conflitto 21a puntata_azioni coordinate Con Stefano Orsi e Max Bonelli

La mano del generale Surovikin comincia a farsi notare anche sul campo di battaglia oltre che sul più esteso teatro di guerra. Dopo il grande ripiegamento, pressoché indolore, da Kherson, compresa la protezione della popolazione filorussa, questa volta l’impronta è impressa sulla capacità di sostenere, in maniera dinamica, il confronto con l’esercito ucraino su di un fronte ormai ben definito e disegnato. Ormai l’esito del confronto sarà determinato dall’esaurimento di una delle forze in campo piuttosto che dall’avvio di una azione diplomatica, sempre sul punto di emergere, ma senza riuscire ad imporsi. In Ucraina hanno preso piede ormai un vero e proprio regime di guerra ed una economia altrettanto di guerra che ormai procedono per inerzia, per quanto spaventosa. Dal canto loro, gli Stati Uniti, l’attuale leadership, si sono troppo compromessi finanziariamente e politicamente per poter fare un passo indietro. In venti anni hanno creato in Ucraina una vera e propria zona franca nella quale il riciclaggio di denaro, il commercio illegale, le spericolate sperimentazioni di laboratorio fanno da supporto ed incentivo prosaico al disegno di neutralizzazione ed annichilimento della Russia. Una zona franca diventata terreno di pascolo di buona parte del ceto politico responsabile di queste scelte. Nell’altro versante quello che è iniziato come una ipotesi di collaborazione sempre più stretta tra la Russia, la Cina, l’Iran e, un po’ più a latere, l’India si sta tramutando in prime forme di integrazione del complesso militare industriale, nella fattispecie tra Russia ed Iran. Da un mondo unipolare e tendenzialmente bipolare si sta passando ad una fase multipolare sempre più definita. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1wyfq2-ucraina-il-conflitto-21a-puntata-azioni-coordinate-con-stefano-orsi-e-max-b.html

In “Competizione sistemica” con gli USA, di German-Foreign-Policy

Lo stiamo ripetendo da tempo. Ora c’è la conferma ufficiale. Non è però solo guerra commerciale. Le modalità di azione della guerra economica non si limitano ai dazi, alla politica monetaria, alla guerra dei tassi, alla regolamentazione dei flussi commerciali. Le sanzioni e le stesse scelte geopolitiche agiscono sulle scelte economiche. Queste ultime sono sempre più parte integrante delle dinamiche geopolitiche. Più la base egemonica si restringe, più i sottomessi sentiranno sulla propria pelle il peso del dominio.

Giuseppe Germinario

Si espande la guerra commerciale tra l’UE e gli Stati Uniti sui programmi di investimento statunitensi che attirano le industrie del futuro lontano dall’Europa. I manager avvertono di un “esodo industriale” negli Stati Uniti.

23
NOV
2022

BERLINO/WASHINGTON restringendo l’UE ai negoziati con gli USA. Secondo gli economisti, alla fine sono in gioco “un gran numero di industrie del futuro”. L’ex CEO di Siemens Joe Kaeser avverte persino di un “esodo industriale e di capitali dall’Europa” verso gli Stati Uniti.

“Compra americano”

I programmi di investimento statunitensi, del valore di centinaia di miliardi, che l’amministrazione statunitense ha lanciato nell’ultimo anno, sono ancora al centro del conflitto. Attualmente il dibattito si concentra sull’Inflation Reduction Act, che prevede quasi 400 miliardi di dollari USA per la decarbonizzazione, in particolare per l’energia verde e le auto elettriche.[1] Questi fondi sono estremamente attraenti per l’industria. L’acquisto di auto elettriche viene sovvenzionato con 7.500 dollari USA ciascuna. Tuttavia, solo le auto prodotte negli Stati Uniti sono sovvenzionate. Questo vale anche per i componenti, come le batterie. Anche le loro materie prime devono essere inizialmente estratte e lavorate al 40 e – a lungo termine – all’80 per cento negli Stati Uniti, o in alternativa in un Paese legato agli USA da un accordo di libero scambio. Ciò esclude la Cina, ma anche Germania e UE – non solo per singoli prodotti ma anche per intere catene di fornitura. Per poter beneficiare di questi programmi di investimento unici, alcune aziende hanno già iniziato ad espandersi all’interno oa creare nuovi siti negli Stati Uniti: si profila un trasferimento sistematico di segmenti significativi delle strutture produttive in Nord America.

„Un aspirapolvere per investimenti”

Ciò non riguarda solo l’industria automobilistica, compresi i suoi subappaltatori e la produzione di batterie. Si profilano già i primi ritardi nella costruzione pianificata di entrambe, una fabbrica di batterie Northvolt a Heide e l’espansione dello stabilimento Tesla a Grünheide vicino a Berlino, perché entrambe le società stanno dando la priorità alle loro attività negli Stati Uniti. I produttori di turbine eoliche possono anche sperare in sovvenzioni dall’Inflation Reduction Act se producono negli Stati Uniti. Secondo i rapporti, gli esperti della Commissione europea prevedono che le principali aziende di questo settore trasferiranno i loro siti produttivi negli Stati Uniti.[2] Christian Bruch, CEO di Siemens Energy, ha affermato che le risorse del settore per la transizione energetica saranno distribuite nei prossimi dodici mesi e “se l’Europa non reagisce, si investirà di più negli Stati Uniti che qui. ”[3] Uno sviluppo identico sta diventando evidente nell’industria dell’idrogeno, a causa degli alti sussidi e dell’energia molto più economica negli Stati Uniti. Jorgo Chatzimarkakis, segretario generale di Hydrogen Europe, prevede che gli Stati Uniti attireranno “investimenti… come un aspirapolvere”. potenziale è particolarmente problematico. Gli Stati Uniti potrebbero invece ora diventare i pionieri globali. l’UE vuole trasformarsi in industrie di punta della transizione energetica con un potenziale di espansione globale è particolarmente problematico. Gli Stati Uniti potrebbero invece ora diventare i pionieri globali. l’UE vuole trasformarsi in industrie di punta della transizione energetica con un potenziale di espansione globale è particolarmente problematico. Gli Stati Uniti potrebbero invece ora diventare i pionieri globali.

Cooperazione costosa

I programmi di investimento statunitensi potrebbero avere conseguenze ancora più gravi nell’Asia orientale, dove avranno un impatto su due stretti alleati degli Stati Uniti: il Giappone e la Corea del Sud. Considerando che almeno alcune delle case automobilistiche tedesche possono già beneficiare di questi sussidi, perché stanno producendo negli Stati Uniti – ad esempio la BMW 330e o presto la Mercedes EQS – questo varrà solo per la Nissan Leaf, tra le case automobilistiche asiatiche. Il governo giapponese ha presentato una protesta attraverso i canali diplomatici, senza alcun risultato. Tuttavia, i principali produttori giapponesi come Toyota e Honda hanno da tempo in programma di creare impianti di auto elettriche e batterie negli Stati Uniti. La Corea del Sud è più gravemente colpita. Hyundai, ad esempio, ha alcuni modelli di auto elettriche di successo, con i quali l’azienda è in competizione con la statunitense Tesla. Tuttavia, questi non vengono prodotti negli Stati Uniti e, pertanto, sono totalmente esclusi dai programmi di sovvenzione.[5] Ciò si è rivelato motivo di imbarazzo per il presidente della Corea del Sud Yoon Suk-Yeol. Da quando è entrato in carica lo scorso maggio, ha sostenuto le misure di Washington di ogni tipo, ad esempio favorendo la produzione di chip statunitense, correndo così il rischio di tensioni con la Cina. Ora si rende conto che la cooperazione con gli Stati Uniti è economicamente costosa per il suo paese.[6] C’è una rabbia enorme a Seoul. Ora si rende conto che la cooperazione con gli Stati Uniti è economicamente costosa per il suo paese.[6] C’è una rabbia enorme a Seoul. Ora si rende conto che la cooperazione con gli Stati Uniti è economicamente costosa per il suo paese.[6] C’è una rabbia enorme a Seoul.

“Compra europeo”

Un approccio deciso e consolidato, adottato da tutti gli Stati interessati, finora non ha avuto successo a causa della disunione all’interno dell’UE. La Francia preme per un’azione risoluta. A ottobre, il presidente Emmanuel Macron, in reazione alle normative statunitensi “Buy American”, aveva lanciato un appello per legiferare un “Buy European Act”, per proteggere il mercato dell’UE dalla concorrenza statunitense, o almeno fino a quando Washington lo sostiene il suo corso.[7] Il commissario francese per il mercato interno dell’UE, Thierry Breton, si è espresso a favore della “gestione del problema nell’ambito dell’OMC”, possibilmente anche presentando una denuncia all’OMC.[8] Tuttavia, il governo tedesco sta minimizzando. Ad esempio, il ministro dell’Economia tedesco, Robert Habeck, avrebbe affermato che “sono state avviate discussioni con gli americani”, in modo da “non entrare in una sorta di guerra commerciale. ”[9] Il ministro delle finanze tedesco, Christian Lindner, ha avvertito che una guerra commerciale crea solo perdenti, “nessuno ne trarrà vantaggio”.[10] Il commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovskis sta seguendo la linea di Berlino. “Vogliamo un accordo negoziato”, ha dichiarato Dombrovskis. “Sono favorevole a procedere per gradi. Ora stiamo discutendo”. Solo allora, quando “i risultati non soddisfano le nostre aspettative”, “prepariamo il passo successivo”. Naturalmente, forse allora sarebbe troppo tardi.[11] ” sarà “prepariamo il passo successivo”. Naturalmente, forse allora sarebbe troppo tardi.[11] ” sarà “prepariamo il passo successivo”. Naturalmente, forse allora sarebbe troppo tardi.[11]

Colloqui senza alcun risultato

Dal 4 novembre, infatti, si riunisce regolarmente una task force transatlantica, per trovare il modo di evitare danni all’Ue, fino ad ora – per quanto si sa – senza risultati tangibili. Un emendamento all’Inflation Reduction Act è considerato fuori discussione, anche perché il Congresso Usa dovrebbe essere favorevole, cosa ancora meno ipotizzabile ora, visti i risultati degli ultimi mid-term, in cui i repubblicani hanno ottenuto la maggioranza al Camera dei Rappresentanti. Teoricamente, sarebbero possibili modifiche ai regolamenti di attuazione, ma non c’è nulla che indichi che Washington sarebbe d’accordo su qualsiasi cosa al di là di semplici aggiustamenti estetici. Il 5 dicembre, il Consiglio per il commercio e la tecnologia (TTC) UE-USA dovrebbe riunirsi per affrontare la questione, ma le aspettative sono basse.

“Esodo industriale negli USA”

Nel frattempo, diversi economisti e manager hanno commentato le dimensioni della disputa commerciale. Ad esempio, Gabriel Felbermayr, direttore dell’Istituto austriaco di ricerca economica (WIFO) di Vienna, ritiene che questo conflitto offuschi la controversia sui sussidi Airbus-Boeing,[12] che aveva coinvolto solo “un singolo settore”, mentre nell’attuale conflitto , sono in gioco “molte industrie del futuro”.[13] Si dice che l’ex capo della Siemens Joe Kaeser abbia affermato che “in una certa misura” l’UE non è solo in “concorrenza sistemica” con la Cina, ma anche con gli Stati Uniti. Se si guarda ai programmi di investimento degli Stati Uniti e al dissenso all’interno dell’UE, si profila chiaramente “un esodo industriale e di capitali dall’Europa verso gli USA”.[14]

 

[1] Vedi anche Lotte di potere dietro il fronte (II) .

[2] Silke Wettach: Der falsche Freund. WirtschaftsWoche 18.11.2022.

[3], [4] Warum ein Handelskrieg zwischen USA und EU droht. spiegel.de 18.11.2022.

[5] Martin Kölling: „Verräter, Bastarde“ – Wie die USA enge Verbündete gegen sich aufbringen. www.handelsblatt.com 14.10.2022.

[6] Ellen Kim: la legge sulla riduzione dell’inflazione viene messa a fuoco all’UNGA. csis.org 22.09.2022.

[7] Clea Caulcutt: Emmanuel Macron chiede un “Buy European Act” per proteggere le case automobilistiche regionali. politico.eu 26.10.2022.

[8] Moritz Koch: „Die USA eröffnen faktisch ein Subventions-Rennen“ – Il commissario dell’UE ha detto a Washington. www.handelsblatt.com 03.11.2022.

[9] Dana Heide, Silke Kersting, Moritz Koch, Annett Meiritz, Klaus Stratmann: USA stemmen „größte Investitionen aller Zeiten“ fürs Klima – und lösen in Europa Ängste aus. www.handelsblatt.com 03.11.2022.

[10] Lindner befürchtet Blockbildung durch US-Gesetz. n-tv.de 17.11.2022.

[11] Markus Becker, Michael Sauga: Rechnen Sie mit einem Handelskrieg, Herr Dombrovskis? spiegel.de 18.11.2022.

[12] Cfr. anche Die nächste Strafzollrunde .

[13], [14] Warum ein Handelskrieg zwischen USA und EU droht. spiegel.de 18.11.2022.

https://www.german-foreign-policy.com/en/news/detail/9092

Le trappole del Medio Oriente_con Antonio de Martini

Il pendolo dei focolai di crisi continua ad oscillare tra l’Europa e Taiwan con una tappa obbligata, ormai da decenni, in Medio Oriente. L’Iran e la Turchia tornano alla ribalta con l’emergere di pesanti crisi interne, ma con alcune novità determinanti: la capacità di reazione e di movimento delle classi dirigenti dominanti e del ceto politico da queste espresso; il contesto geopolitico che vede emergere nuovi grandi attori e che riesce ad offrire una sponda meno precaria a questa volontà di resistenza e di intraprendenza. Gli schemi adottati in Libia e in Siria si rivelano quindi meno efficaci, non ostante la serietà dei problemi interni ai rispettivi paesi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1wmlja-le-trappole-del-medio-oriente-con-antonio-de-martini.html

1 10 11 12 13 14 63