Perché pensiamo quello che pensiamo? La persuasione e la manipolazione. _ Di Davide Gionco

Perché pensiamo quello che pensiamo?
La persuasione e la manipolazione.

Di Davide Gionco
02.12.2023

Pensiamo di essere persone libere
Ciascuno di noi pensa di essere una persona libera, con un proprio pensiero libero, con le proprie certezze e le proprie convinzioni, al punto di sentirsi a volte in grado di giudicare come “persona che non ha capito” chi non la pensa come noi.
In molti casi ci sentiamo rassicurati dal fatto che “la maggior parte delle persone che conosciamo” la pensa come noi. Questa convinzione viene spesso confermata dalle parole delle persone che frequentiamo abitualmente (familiari, amici). Anche se, a dire il vero, in realtà queste persone non rappresentano “tutte le persone”.
Nelle neo-comunità dei social medi tali dinamiche sono persino più accentuate dagli algoritmi delle “bolle di filtraggio” (filter bubble), che ci fanno vedere di preferenza i messaggi di amici che hanno cliccato sul “like” ai nostri precedenti messaggi e meno i messaggi di persone che non la pensano come noi. Anche in questo caso la percezione di “tutte le persone” rischia di essere alterata.

E’ altresì un fatto che ciascuno di noi può constatare come in altre culture, in altre popolazioni, ma ovviamente anche qui fra di noi in Italia, vi siano delle persone “che non hanno capito” (almeno così giudichiamo), le quali manifestano idee molto diverse dalle nostre su questioni sensibili e importanti come la famiglia, i costumi sessuali, l’importanza di mettere al mondo dei figli, l’uso della violenza, la vendetta, l’onore, il rispetto delle leggi, la fede religiosa, il senso della vita, il rispetto dell’ambiente, il rapporto con gli animali, il rapporto con il denaro, etc.

In questi casi siamo propensi ad etichettare come “retrograde”  o “bigotte” o “ignoranti” tali persone, in quanto ci sembra inconcepibile che non credano ciò che noi pensiamo essere assolutamente logico ed evidente al giorno d’oggi. Pensiamo sempre di trovarci “all’apice delle credenze”.

Per fortuna siamo in un paese libero e tollerante (così ci dicono e ci fanno credere) e per fortuna ci sono anche molte persone, fra le quali probabilmente chi legge, che accettano pacificamente, senza giudicare gli altri, che possano convivere nella società diverse opinioni e modi di vedere la vita. Questo atteggiamento, però, è spesso accompagnato da una sorta di indifferenza: “sono affari loro”. Il fatto che esistano opinioni differenti in genere non ci porta a mettere in discussione la nostra opinione.

 

La metacognizione e il cambiamento culturale
Dal punto di vista logico è chiaro che nella diversità di opinioni non tutti possono avere ragione. O è vera una cosa o è vera un’altra.
Esistono delle idee oggettivamente giuste o sbagliate? Saremmo disposti a mettere in discussione le nostre convinzioni, se qualcuno ci dimostrasse che avevamo torto?
Ma, soprattutto, da dove arrivano le nostre certezze su quello che pensiamo e crediamo?
E’ quello che gli psicologi chiamano metacognizione: perché pensiamo quello che pensiamo?

E’ evidente che esistono delle differenze “culturali” che dipendono dalla storia di ogni popolo, dalle idee che sono state tramandate di generazione in generazione. Quindi le idee in cui ogni persona crede non sono frutto di una “libera scelta”, ma sono derivate dall’ambiente in cui tale persone è cresciuta e si è formata.
Questa affermazione sembra ovvia. Ma cos`è che fa cambiare le credenze, al punto che le idee degli italiani di oggi siano profondamente diverse da quelle di pochi decenni fa. Mai nel passato si erano registrati cambiamenti così rapidi nell’opinione pubblica.
Anche solo 60 anni fa in Italia facevamo molti più figli rispetto ad oggi. Quindi le donne erano convinte che mettere al mondo dei figli fosse una questione importante della vita, mentre oggi sono probabilmente altre le priorità nella vita di una donna. 60 anni fa pochissime famiglie tenevano un animale domestico in casa (cane, gatto), non esisteva un rapporto affettivo con gli animali come viene vissuto oggi da molti italiani.
E lo stesso potremmo dire su molte altre questioni sensibili.
Che cosa è successo per arrivare a questi cambiamenti di credenze?

In televisione e sui giornali ci viene detto, banalmente, che ci siamo “modernizzati”, dando per sottointeso che quanto gli italiani pensano oggi sia un superamento della “vecchia cultura”.
E’ un fatto che molti di noi sono convinti di avere un pensiero al passo con i tempi e nello stesso tempo di avere un pensiero liberamente scelto: il miglior pensiero possibile.
La gente del passato, i “nostri vecchi” erano persone antiquate: si sbagliavano. Oggi noi abbiamo capito molto meglio come funziona il mondo e come rapportarci con la vita.
Molto probabilmente, però, le persone di 60, di 100 o di 1000 anni fa avevano la stessa opinione riguardo alla “modernità” delle proprie idee. Mentre tutte le idee cambiano, resta ferma proprio la credenza di non aver bisogno di cambiare le proprie credenze.

Ma che cos’è che ci ha portati a “modernizzare” il nostro pensiero? Da dove ci sono arrivate le nuove idee che sono entrate nella nostra mente?
Queste nostre certezze sono frutto di nostre riflessioni, di nostre esperienze personali, dei nostri studi, di fatti vissuti, o derivano da un’azione di persuasione da parte di una persona di cui ci siamo fidati o sono piuttosto ilo frutto di un’azione di manipolazione che abbiamo subito?

E’ chiaro che in genere nessuno di noi ama riconoscere di essere stato manipolato, salvo i casi in cui ci rendiamo conto di avere subito un tremendo inganno.

In Francia ha molto successo il podcast Méta de Choc https://metadechoc.fr/ condotto dalla giornalista Elisabeth Feytit: “Voi non immaginate quello che pensate!”, il pensiero critico applicato a sé.
Questa giornalista, che riferisce di provenire da esperienze di credenze “New Age” di cui si è pentita e ricreduta, nelle varie puntate riferisce ciò che al tempo lei stessa credeva o che ancora viene oggi creduto da persone che seguono la “spiritualità contemporanea. Il quadro che emerge è come quasi mai le persone si interrogano sulle origini delle proprie credenze. La Feytit ricostruire le origini storiche di certe credenze, le analizza con senso critico e invita gli ascoltatori a porre a se stessi la domanda “Perché pensiamo quello che pensiamo?”.

Ovviamente l’atteggiamento del pensiero critico applicato a sé deve valere per ogni tipo di credenza, che si tratti di convinzioni religiose, politiche, della convinzione di dover vivere ricercando sempre l’approvazione degli altri all’idea di dover vivere per arricchirsi economicamente, dalla credenza degli economisti che stampare denaro crei inevitabilmente un aumento dell’inflazione (credenza più volte smentita dai fatti) e qualsiasi altra nostra possibile convinzione.

La giornalista Elisabeth Feytit intervista persone le quali ad un certo punto si sono rese conto che le idee, in cui credevano convintamente, erano in realtà frutto di manipolazioni da parte di “guru”, della fiducia mal riposta in personaggi che si pr4sentavano come carismatici. Non solo sette religiose, ma anche gruppi nei quali per sentirsi accolti era necessario condividere e confermare certe credenze.
In queste interviste e tramite i suoi studi la giornalista risale alle origini di certi idee oggi molto diffuse negli ambienti della “spiritualità contemporanea”, concetti come la “legge dell’attrazione”, il “pensiero positivo”, le “energie vibratorie”, la “medicina quantica”, la “liberazione dell’anima”.
Vengono anche esposte in senso critico le origini della psicanalisi, fondata sulle intuizioni mai scientificamente dimostrate di Sigmund Freud e di Carl Gustav Jung.
Per ciascuna di queste idee, che oggi sono parte delle credenze di molte persone, si individua il personaggio che le ha presentate come “certe”, pur essendo frutto della sua immaginazione e non di verifiche sottoposte a metodo scientifico. Personaggi come Helena Blawatsky, come Sai Baba, come Charles Taze Russel e molti altri.
Questi citati sono solo degli esempi. In realtà si tratta di una questione di metodo, di applicazione del pensiero critico alle nostre proprie convinzioni.

Il pensiero critico applicato a sé
Il grande economista del XX secolo John Maynard Keynes scrivere nell’introduzione della sua opera “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” del 1936:

“La difficoltà non sta nelle idee nuove, ma nell’evadere dalle idee vecchie, le quali, per coloro che sono stati educati come lo è stata la maggioranza di noi, si ramificano in tutti gli angoli della mente.”

La questione del metodo, quindi, riguarda tanto le credenze economiche quanto ogni altro tipo di credenza.
Keynes dimostrò, ricorrendo a ragionamenti logici e calcoli matematici, che la convinzione degli economisti del suo tempo che la disoccupazione fosse una libera scelta di lavoratori “pigri e incapaci di adattarsi” era sbagliata. E dimostrò che la disoccupazione era invece conseguenza delle politiche monetarie e fiscali del governo. Cosa che, peraltro, ancora oggi molti economisti non hanno compreso, vedendo i risultati disastrosi delle politiche economiche dei vari governi.
Keynes aveva capito che le sue precedenti convinzioni non erano frutto di un proprio ragionamento indipendente, ma che erano invece la ripetizione di pensieri che gli erano stati trasmessi, accettati in modo acritico e mai messi a confronto con la realtà dei fatti o con il rigore della logica.

Così come Keynes seppe applicare a se stesso il metodo del pensiero critico, arrivando al cambiamento delle proprie opinioni su questioni fondamentali delle teorie economiche, allo stesso modo il metodo del pensiero critico può essere applicato ad ogni tipo di credenza, che sia essa scientifica o non scientifica.

La realtà è che noi crediamo in ciò che crediamo soprattutto perché sarebbe troppo faticoso elaborare delle nostre idee originali “ex novo” per ogni nostra opinione. E’ molto più semplice adeguarci e fare nostre le idee che vanno per la maggiore negli ambienti in cui viviamo, per sentirci più facilmente accettati e per non entrare quotidianamente in conflitto di opinione con le persone che frequentiamo. Per questo, “pigramente”, andiamo avanti con le nostre convinzioni senza chiederci né da dove arrivino né se siano o meno fondate. Si tratta di un meccanismo che nel corso dell’evoluzione si è rivelato vincente, ma che in certi casi può portare a in false credenze.
Anche se siamo “pigri” nel cambiare le nostre idee, questo non significa che non possiamo cambiare idea. Anzi: le idee cambiano, addiruttura negli ultimi decenni le idee cambiano rapidamente come non mai.
Quante persone oggi cinquantenni erano convinte 30 anni fa che il cambiamento climatico fosse la principale emergenza del pianeta o che il matrimonio fra persone omosessuali fosse qualcosa di assolutamente giusto e necessario? Eppure si tratte di credenze oggi molto diffuse, probabilmente maggioritarie.

Quindi siamo propensi, in certi contesti e in certe situazioni, a cambiare le nostre idee e le nostre convinzioni.
E’ esperienza di tutti l’avere creduto al consiglio di un amico che ci ha aiutato ad aprire gli occhi e a cambiare opinione. Cosi come è esperienza di tutti l’essersi fidati di consigli sbagliati, per cui si è arrivati a cambiare opinione dove essere stati scottati da qualche dura esperienza della vita.

Guardando tutto questo in modo distaccato, non è che dobbiamo di colpo porre fine a tutte le nostre certezze, perché senza alcuna certezza nella vita cesseremmo di vivere. Non potremmo neppure recarci in pizzeria per cenare.
Ma sarebbe saggio cambiare il nostro atteggiamento riducendo i giudizi critici sugli altri (su quelli che “non hanno capito”) e aumentando il senso critico verso le nostre proprie convinzioni, perché è sulle nostre credenze che abbiamo più margini di manovra, non su quelle degli altri. Non fosse mai che ci eravamo sbagliati e che, un giorno, ci capiti di liberarci da qualche falsa credenza che ci aveva portato a recare danni a noi stessi ed agli altri.

Gli psicologi David Dunning e Justin Kruger pubblicarono un articolo nel 1999 parlando di quanto sia difficile per la gente riconoscere i propri errori (le proprie incompetenze). Oggi tali teorie sono descritte come “effetto Dunning-Kruger”.

In realtà quando cambiamo idea o quando confermiamo le nostre convinzioni non lo facciamo quasi mai sulla base di un’analisi critica del nostro proprio pensiero, quanto soprattutto sulla base di sensazioni emozionali o ripetendo l’opinione di persone che ritenevamo autorevoli quando ci hanno esposto un certo pensiero.

Facciamo l’esempio, molto recente, della spaccatura dell’opinione pubblica italiana sulla necessità di vaccinarsi contro il Covid-19 (provax, novax, ecc.). Quante delle persone convinte di questa necessità, di entrambe le parti, sono andate realmente a prendere visione dei dati scientifici disponibili, avendo coscienza del metodo scientifico/statistico da applicare per l’interpretazione di quei dati? O invece il convincimento si è basato sulla fiducia riposta sulle affermazioni delle autorità pubbliche o sulle dichiarazioni di scienziati che comparivano su TV e giornali, sostenendo che non vi fossero alternative e che la situazione era urgente?

 In modo del tutto analogo, quando la grande maggioranza dei tedeschi nel 1939 era convinto che gli Ebrei fossero degli Untermenschen (dei sub-umani) da sterminare, questa convinzione era presentata come fondata su basi scientifiche. Lo diceva Goebbels e lo dicevano degli “scienziati” che in realtà eran o allineati con il regime nazista a livello ideologico. Si trattava quindi non di dati scientifici, ma di pura propaganda di regime astutamente architettata da Goebbels.

Per quale motivo le donne italiane negli anni 1960 pensavano che la cosa più importante della vita fosse sposarsi con un brav’uomo lavoratore, fare una famiglia e insieme tanti figli, mentre oggi, 60 anni dopo, le donne italiane (mi si scusi la generalizzazione) pensano che la cosa più importante sia avere una carriera lavorativa e affermare la propria libertà di donna indipendente dagli uomini?
In entrambe le epoche queste erano/sono le convinzioni le più diffuse. Le donne degli anni 1960 si sentivano realmente realizzate quando perseguivano le proprie aspettative, anche se oggi le stesse aspettative sarebbero ritenute inaccettabili dalle donne di oggi.
Su cosa si fondano queste convinzioni? E’ solo accaduto che oggi le donne hanno capito tutto, mentre 60 anni fa non avevano capito niente? O c’è dell’altro?

 

Le tecniche di manipolazione dell’opinione pubblica
Il sociologo americano Joseph Overton (1960-2003) spiegò come una idea che oggi è ritenuta inaccettabile (impensabile) possa, gradualmente, essere presentata dai mass media prima come radicale (ma pensabile), per diventare successivamente ritenuta accettabile (anche se eccessiva), poi come sensata, diventando poi un’idea diffusa, fino ad essere legalizzata, quando anche la classe politica ne è maggioritariamente convinta.

Non si tratta solo dell’opinione di un sociologo, ma di un dato di fatto, se confrontiamo oggettivamente le credenze attuali della nostra società attuale e le credenze di 60 anni fa. Si tratta solo di capire se certi cambiamenti di opinione nella società avvengono in modo spontaneo o se, come sostiene Overton, sono guidati da qualcuno.


Se confrontiamo le nostre credenze con quelle di altri popoli che, come pare logico, hanno ricevuto messaggi diversi da parte delle loro agenzie educative operanti in un paese diverso dal nostro, allora si spiega come altri popoli credano cose diverse da quelle che crediamo noi. Ad esempio si spiega perché in Afghanistan si ritiene giusto che una donna viva reclusa in casa (lo pensano anche non poche donne afghane), mentre in certi paesi occidentali si ritiene giusto che una giovane donna “liberamente” si metta pubblicamente in mostra in abbigliamento sexy per provocare attrazione sessuale negli uomini che la vedono e sentirsi desiderata.

Quindi da un lato esiste una nostra resistenza al cambiamento delle nostre credenze, ma dall’altro lato esistono dei meccanismi indotti dalle comunicazioni che riceviamo (che si tratti dei mass media, delle scuole governative o degli imam delle moschee) che portano al cambiamento delle credenze in una società.
E lo fanno in modo deliberato, senza chiedere il nostro permesso, portandoci a credere oggi, in Italia, cose che 60 anni fa erano ritenute inaccettabili.

Oggi molti sono convinti della necessità di legalizzare l’eutanasia, del diritto delle coppie omosessuali di contrarre matrimonio civile e religioso. Ci sono persone che trovano del tutto normale dormire nel letto con il proprio cane. E se il cane muore, gli si celebra una sorta di cerimonia funeraria.
Se qualcuno in Italia 60 anni avesse manifestato tali convinzioni sarebbe stato deriso ed emarginato dalla società civile o, nella migliore delle ipotesi, guardato come una persona bizzarra.

Come scrivevamo sopra, molto difficilmente qualcuno di noi potrebbe in un solo colpo mettere da parte tutte le proprie convinzioni, perché resterebbe senza riferimenti certi per valutare ciò che è bene e ciò che è male per se stesso e per gli altri. Oltre a questo ci si vedrebbe obbligati a dare un taglio netto alle persone che frequentiamo e dalle quali ci sentiamo accettati proprio per il fatto di condividere certe credenze.
Come emerge dai podcast di Elisabeth Feytit, persone che vivevano in certi ambienti ideologicamente chiusi (comunità new age, testimoni di Geova, ecc.), pur essendosi ad un certo punto resesi conto che certe credenze erano sbagliate o pericolose, non avevano la forza di rinnegarle, per non esserle obbligate ad uscire dalla comunità, perdendo i forti legami sociali che avevano instaurato.

Se questo vale per le persone appartenenti a certi ambienti specifici, la stessa cosa succede per la “grande comunità” che è la società civile in cui viviamo, che si riconosce in un certo pensiero dominante. La maggior parte delle persone non ama andare “contro corrente”.
Chi oggi espone dubbi e critiche sui “diritti della comunità LGBTQ” viene etichettato come “impensabile”, venendo posto al di fuori dalla cornice della finestra di Overton. Questo anche se, in una società apparentemente libera, sarebbe del tutto legittimo esprimere una opinione dissenziente. Peraltro lo stesso succede ad una persona che volesse sostenere in Arabia Saudita il diritto delle donne di avere la stessi diritti di eredità di un uomo.
La maggior parte della gente, per non sentirsi esclusa dalla società civile e per quieto vivere, preferisce adeguarsi per restare all’interno della “cornice della finestra”, autocensurandosi e cessando di manifestare la propria opinione, fino ad adeguarsi gradualmente al cambio di opinione.

La questione centrale di tutto questa analisi è capire se le nostre idee siano frutto di una persuasione trasparente o di una manipolazione subdola.

Ovvero: se un amico mi fa un discorso cercando di convincermi di cambiare opinione su di una certa questione, lo fa perché mi vuole bene, quindi per perseguire il mio bene. Magari si potrà sbagliare, ma mi dichiara apertamente la finalità del suo discorso ed usa argomentazioni trasparenti.
Viceversa ci troviamo di fronte ad una manipolazione dell’opinione pubblica, e nello specifico delle nostre opinion personali, se un soggetto manipolatore, che si chiami
Edward Bernays o Joseph Goebbels o chi, da diversi decenni, ha deciso di orientare l’opinione pubblica in una certa direzione, agisce senza dichiarare apertamente le finalità per cui lo sta facendo e utilizza argomentazioni non trasparenti.

Bernays scriveva apertamente: “Noi siamo governati, le nostre menti vengono plasmate, i nostri gusti vengono formati, le nostre idee sono quasi totalmente influenzate da uomini di cui non abbiamo mai nemmeno sentito parlare. Questo è il logico risultato del modo in cui la nostra società democratica è organizzata. Un vasto numero di esseri umani deve cooperare in questa maniera, se si vuole vivere insieme come società che funziona in modo tranquillo. In quasi tutte le azioni della nostra vita, sia in ambito politico o negli affari o nella nostra condotta sociale o nel nostro pensiero morale, siamo dominati da un gruppo relativamente piccolo numero di persone che comprendono i processi mentali”.

Queste tecniche di manipolazione oggi ampiamente utilizzate dai governi, dalle grandi multinazionali e dal cosiddetto “Deep State” sono state descritte il letteratura dai vari Gustave Le Bon (Psychologie des foules, 1895), Walter Lippmann (Public Opinion, 1922), dal citato Edward Bernays (Propaganda, 1928), fino al contemporaneo Robert Cialdini, già consulente di Obama per le elezioni presidenziali del 2008 ed autore nel 1984 del libro The Psychology of Persuasion (la psicologia della persuasione).

Nelle sue opere Cialdini, attualmente docente di marketing presso l’Arizona State University, spiega le regole della comunicazione persuasiva, finalizzate a manipolare l’opinione di chi ascolta portandolo inconsapevolmente (per lui) sulle posizioni che noi intendiamo imporgli.
Le 6 argomentazioni (meglio: euristiche) fondamentali sono le seguenti:

  • Impegno e coerenza
    Ciascuno di noi desidera mostrarsi pubblicamente coerente con le posizioni che ha precedentemente espresso. Il manipolatore, quindi, prima cerca di farci dichiarare, in modo subdolo e magari fuori dal contesto, una certa idea, dopo di che ce ne chiede conto pubblicamente, chiedendoci di confermarla.
    Ad esempio prima ci fa dichiarare di “non essere contro ai tossicodipendenti che intendono cambiare vita”, dopo di che ci invita ad essere coerenti con la nostra dichiarazione, acquistando, nostro malgrado, dei prodotti “inutili”, ma ufficialmente provenienti da tossicodipendenti che intendono cambiare vita.
    In modo analogo le persone possono essere indotte ad assumere, loro malgrado, delle posizioni pubbliche in cui non credono, sottraendo loro -di fatto- la possibilità di esprimere ciò che realmente pensano e condizionandone le scelte successive.
  • Reciprocità
    Ciascuno di noi si sente obbligato a restituire dei favori ricevuti, veri o presunti tali.
    Ai fini della manipolazione è quindi sufficiente far credere all’altra persona di aver ricevuto un favore (ad esempio il favore di un invito a cena in un ristorante romantico) per poi far sentire l’altra persona obbligata a ricambiare il favore rispondendo positivamente alla richiesta (vieni a casa mia per proseguire la serata).
    A livello governativo il meccanismo funziona richiedendo alla popolazione sacrifici in cambio di un “bene superiore”. Quasi sempre i sacrifici, in realtà, sono funzionali al vantaggio di chi sta dietro alla manovra, mentre il “bene superiore” non arriva mai.
  • Riprova sociale
    Tendenzialmente le persone desiderano uniformarsi a ciò che la maggioranza delle persone pensa e dice. Questo vale sia che si tratti di persone con cui viviamo, sia che si tratte di testimonianze presentateci dai mezzi di informazione.
    Ai fini della manipolazione sarà sufficiente selezionare in modo unidirezionale le opinioni diffuse dai mass media e imporre una certa ideologia nei programmi scolastici per far sentire l’ascoltatore di diversa opinione “in minoranza”, inducendolo ad adeguarsi all’opinione della (apparente) maggioranza.
  • Autorità

La nostra psicologia ci porta a fidarci dell’opinione delle persone che si presentano in modo autorevole, senza vagliarla in modo critico. Allo stesso modo si è portati a non fidarsi dell’opinione di persone che non si presentano in modo autorevole, anche se questa opinione fosse effettivamente fondata.

Ai fini della manipolazione sarà sufficiente presentare al pubblico alcuni soggetti titolati, anche se opportunamente corrotti, a sostenere tutti la stessa opinione, oscurando allo stesso tempo le opinioni contrarie, per imporre all’opinione pubblica una falsa credenza su di una certa questione.
Difficilmente la maggioranza delle persone andrà a cercare il fondamento apparentemente “oggettivo” di tale credenza. E se qualcuno lo facesse, verrebbe presentato come fonte non autorevole, quindi ignorato ed emarginato.

  • Simpatia

Come esseri umani siamo portati a fidarci maggiormente di chi ci risulta simpatico o affine a noi. Per questo motivo spesso ci vengono proposti dei candidati politici “alternativi”: un giovane, una donna giovane e carina, una persona del popolo, una persona che sa scherzare, un presidente operaio, una persona totalmente diversa (come look) dai suoi predecessori.
Questi politici, una volta ricevuta la simpatia ed il consenso popolare, vengono poi utilizzati per imporre scelte impopolari. Ma per il popolo sarà troppo tardi.

Naturalmente gli stessi meccanismi vengono utilizzati nella pubblicità. per convincerci della bontà di un prodotto. E vengono utilizzati per rendere più accettabili le idee “innovative” che il manipolatore intende imporci.

  • Scarsità
    Il nostro passato di cacciatori-raccoglitori ci ha abituati ad approfittare senza pensarci troppo delle situazioni per sottrarsi alla propria condizione di scarsità.
    Non appena ci dicono di fare in fretta, se no rischiamo di restare privi di qualche cosa, abbassiamo la soglia del nostro pensiero critico e ci adeguiamo a fare quanto ci viene richiesto.

Il pensiero di Noam Chomsky
Altre tecniche vengono utilizzate, che si combinano e si sovrappongono alle precedenti.
Su internet circola da molti anni un “decalogo” attribuito al neurolinguista americano, e quasi centenario, Noam Chomsky. Pare che questo testo dei 10 metodi non sia stato scritto direttamente da Chomsky, ma piuttosto da altri ispirandosi al suo pensiero. In ogni caso tale metodi risultano certamente validi e da molto tempo utilizzati dai mezzi di informazione di massa. Questo elenco di tecniche è stato in parte arricchito dai miei commenti personali.

1) La strategia della distrazione
La strategia della distrazione che consiste nel deviare l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dei cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche, attraverso la tecnica del martellamento continuo di distrazioni e di informazioni insignificanti o poco rilevanti (ad esempio i casi di cronaca nera).
La strategia della distrazione è anche indispensabile per impedire al pubblico d’interessarsi alle conoscenze essenziali, nell’area della scienza, dell’economia, della psicologia, della neurobiologia e della cibernetica. Mantenere l’Attenzione del pubblico deviata dai veri problemi sociali, imprigionata da temi senza vera importanza sociale.
Mantenere il pubblico occupato, occupato, senza nessun tempo per pensare, ritornando alla fattoria come gli altri animali (citato nel testo “Armi silenziose per guerre tranquille”).

2) Creare problemi e poi offrire le soluzioni (volutamente sbagliate)
Questo metodo è anche chiamato “problema- reazione- soluzione”. Si crea un problema, una “situazione” prevista per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desiderano far accettare. Ad esempio: lasciare deliberatamente che dilaghi o si intensifichi la violenza urbana o organizzare attentati sanguinosi, con lo scopo che sia lo stesso pubblico richiede le leggi di maggiore limitazione della libertà dei cittadini in nome della sicurezza. O anche: creare una crisi economica per far accettare come un male necessario la riduzione dei diritti sociali, la privatizzazione, lo smantellamento dei servizi pubblici, gli aumenti di tasse, ecc.

3) La strategia della gradualità
Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, a contagocce, per anni consecutivi. E’ in questo modo che condizioni socioeconomiche radicalmente nuove (neoliberismo) ci sono state imposte durante gli ultimi decenni a partire dal 1980: stato minimo, privatizzazioni, precarietà, flessibilità, disoccupazione in massa, salari che non garantiscono più redditi dignitosi, tanti cambiamenti che avrebbero provocato una rivoluzione se fossero stati realizzati in una sola volta. Altresì detta “metafora della rana bollita“.

4) La strategia del differire
Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di presentarla come “dolorosa e necessaria”, proponendo però di attuarla in un tempo successivo in modo da ottenere l’accettazione dell’opinione pubblica. “Tanto non è per adesso”.
E’ più facile accettare un sacrificio futuro che un sacrificio immediato. Prima, perché lo sforzo non è quello impiegato immediatamente. Secondo, perché il pubblico, la massa, ha sempre la tendenza a sperare ingenuamente che “tutto andrà meglio domani” e che il sacrificio richiesto potrebbe essere evitato. Questo dà più tempo al pubblico per abituarsi all’idea del cambiamento e di accettarlo rassegnato quando arriva il momento. Il politico di turno ci dirà che: “Era già stato previsto dal mio predecessore, è colpa sua e non mia”, senza spiegarci che il vero decisore, quello che ha anche imposto l’utilizzo di questa tecnica, sta sopra alla classe politica.

5) Rivolgersi al pubblico come a dei bambini
La maggior parte della pubblicità diretta al gran pubblico usa discorsi, argomenti, personaggi e una intonazione della voce particolarmente infantile, molte volte anche flebile, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un ritardato mentale.
Silvio Berlusconi insegnava ai candidati di Forza Italia di parlare come se si rivolgessero a dei ragazzini di 12 anni, perché questo è il livello intellettuale medio del nostro target pubblicitario.
Quanto più si cerca di ingannare lo spettatore, tanto più si tende ad utilizzare un tono infantile. Perché?
“Se qualcuno si rivolge ad una persona come se avesse 12 anni o meno, allora, in base alla suggestionabilità, lei tenderà, con certa probabilità, ad una risposta o reazione anche sprovvista di senso critico come quella di una persona di 12 anni o meno” (tratto da “Armi silenziosi per guerre tranquille”).

6) Usare l’aspetto emotivo molto più della riflessione
Sfruttate l’emozione è una tecnica classica per provocare un corto circuito rispetto alle nostre analisi razionali e bypassare il naturale senso critico dell’individuo.
L’uso del registro emotivo permette aprire la porta d’accesso all’inconscio (come ci hanno insegnato Freud e Jung) per innestare nella nostra mente idee, desideri, paure e timori, compulsioni o indurre comportamenti irrazionali.

7) Mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità
Far sì che il pubblico sia incapace di comprendere le tecnologie ed i metodi usati per il suo controllo e la sua schiavitù.
“La qualità dell’educazione data alle classi sociali inferiori deve essere la più povera e mediocre possibile, in modo che la distanza di capacità di comprensione (l’ignoranza) fra le classi inferiori e le classi superiori sia e rimanga impossibile da colmare”.

8) Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità
Spingere il pubblico a ritenere che sia di moda essere stupidi, volgari e ignoranti …
In questo modo verrà rivolta poca attenzione ai pensieri delle persone intelligenti, colte e ragionevoli.

9) Rafforzare l’auto-colpevolezza
Far credere all’individuo che è soltanto lui il colpevole della sua disgrazia (noi italiani siamo così, nel Nord Europa invece…), per causa della sua insufficiente intelligenza, delle sue capacità o dei suoi sforzi. Così, invece di ribellarsi contro il sistema economico, l’individuo si auto-svaluta e si auto-colpevolizza, cosa che crea a sua volta uno stato depressivo, uno dei cui effetti  è l’inibizione della sua azione. E senza azione non c’è rivoluzione!
Ci si ritiene personalmente incapaci di cambiare la situazione, per cui si preferisce delegare il compito al “salvapopolo” di turno (Meloni, Draghi, Salvini, Grillo, Renzi, Berlusconi, Prodi, ecc). Senza rendersi conto che questi “salvapopolo” sono quasi sempre controllati dalle élites politico-finanziarie internazionali.

10) Conoscere gli individui meglio di quanto loro stessi si conoscono.
Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno generato un divario crescente tra le conoscenze del pubblico e quelle possedute e utilizzate dalle élites dominanti. Grazie alla biologia, la neurobiologia, e la psicologia applicata, il “sistema” ha goduto di una conoscenza avanzata dell’essere umano, sia nella sua forma fisica che psichica. Il sistema è riuscito a conoscere meglio l’individuo comune di quanto egli stesso si conosca. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un controllo maggiore ed un gran potere sugli individui, maggiore di quello che lo stesso individuo esercita su sé stesso.

 

Naturalmente le tecniche sono molte e non si esauriscono qui. Esistono decine di libri e di siti internet disponibili per approfondire l’argomento.
Tuttavia ce n’è abbastanza, se siamo onesti con noi stessi, per mettere da parte molte nostre certezze sulle nostre proprie credente ed iniziare ad applicare a noi stessi il pensiero critico, per capire se tali credenze siano fondate o conseguenza di una manipolazione.
La posizione più razionale da assumere è: è possibile che mi abbiano ingannato facendomi credere cose sbagliate, di conseguenza devo avere il coraggio, per il bene di me stesso e delle persone che mi circondano, di mettere in discussione le mie convinzioni, per cercare di capire se siano fondate oppure no.

 

Un metodo per il pensiero critico applicato a sé
Fino ad ora mi sono limitato a mettere insieme studi e conoscenze, cercando di esporle al lettore per esporre ed analizzare il problema.
Il testo che segue vuole essere il mio contributo personale alla definizione di un metodo per il pensiero critico applicato a sé stessi, nella speranza che possa essere utile a chi mi legge per liberarsi dai falsi condizionamenti a cui tutti noi siamo sottoposti.

  • Accettare di essere stati manipolati
    La regola numero 0 è prendere atto del fatto che, non per nostra responsabilità o stupidità, siamo stati sottoposti per decenni, fin da quando eravamo piccoli, ad una incessante sequenza di messaggi (anche subliminali) finalizzati a manipolare la nostra opinione. E’ come se fossimo stati immersi nel fango, per cui nessuno può dire di non essersi sporcato, anche fino a collo. L’unico atteggiamento razionale è prendere atto del fatto che siamo stati sporcati e che l’unico modo per liberarci è  uscire dal pantano, pezzo dopo pezzo, e lavarci via le chiazze di fango.
    Sarebbe un atteggiamento irrazionale e dannoso per noi stessi il rifiutare di mettere in discussione le nostre convinzioni, solo per non offendere il nostro amor proprio, per non ammettere di essere stati ingannati, perché chi ci ha manipolato lo ha fatto solo per i suoi interessi e non per il nostro bene e sapeva benissimo che ci sarebbe stato difficile liberarci da tali condizionamenti, proprio a causa del nostro orgoglio che non ci lascia ammettere di essere stati ingannati.
    Se vogliamo bene a noi stessi, però, questa presa di coscienza è il primo passaggio fondamentale: siamo stati ingannati e dobbiamo liberare la nostra mente dalle manipolazioni che ha subito.

 

  • Conoscere le tecniche della manipolazione mentale
    Sopra abbiamo esposto, in modo non esaustivo, diverse tecniche utilizzate da chi intende manipolare la nostra opinione, ingannandoci.
    Conoscere queste tecniche ci aiuta ad aprire gli occhi. Quando nei messaggi che riceviamo constatiamo l’utilizzo di queste tecniche, abbiamo già delle buone ragioni per mettere in dubbio la credibilità di quanto ci viene esposto ed attivare il nostro senso critico.
    Non dobbiamo mai fidarci troppo di presunte “autorità”, perché i manipolatori (punto 4 di Cialdini) sanno come corrompere l’opinione di personaggi competenti, sanno come fare in modo che trovino spazi privilegiati nei mezzi di comunicazione e sanno come condizionare le autorità politiche corrompendole o circondandole di consulenti in mala fede.
    Ricordiamoci che il fatto di parlare in televisione o di scrivere su un giornale non è una patente di maggiore credibilità e di fondatezza di quanto viene riferito. Anzi, spesso a chi dice la verità non viene concesso di parlare al grande pubblico.
    Persino delle immagini di fatti reali possono essere selezionate “ad arte” per ingannarci sulla realtà dei fatti, un po’ come mettere in evidenza il dito, in modo che non si veda la luna.
    Diffidiamo delle soluzioni che vengono proposte in risposta ad un clima di paura, in quanto la paura potrebbe essere stata indotta deliberatamente e le soluzioni potrebbero essere volutamente sbagliate.
    In caso di messaggi sospetti non è corretto essere “complottisti a priori”, ma è altrettanto sbagliato essere “creduloni a priori”. L’atteggiamento più corretto è invece: “Potrebbe anche essere vero, ma devo fare analisi più approfondite prima di fidarmi di questo messaggio“.
  • Se possibile, applicare il metodo scientifico
    Secoli di studi filosofici ci hanno portato a definire il metodo scientifico, grazie a Galileo Galilei, Isaak Newton fino all’epistemologo della scienza Karl Popper.
    Il metodo scientifico non è “la scienza”, ma è un metodo per verificare la fondatezza di ipotesi relative a fenomeni che sono oggettivamente misurabili.
    Quindi il metodo scientifico non è applicabile ad ogni forma di conoscenza, ma solo alle forme di conoscenza che possono essere sottoposte a verifica oggettiva da parte di chiunque intenda farlo.
    Scopo della conoscenza scientifiche è eliminare il concetto di autorità che definisce la verità (punto 4 delle argomentazioni di Robert Cialdini).
    Una dichiarazione non è vera perché lo dice una persona ritenuta autorevole (nella scolastica medievale si affermava “ipse dixit“, lo aveva detto Aristotele e non lo si poteva mettere in discussione), ma una dichiarazione è vera perché sottoposta a verifica sulla base del metodo scientifico.
    Anzi, come giustamente sottolineava Karl Popper, una teoria è scientifica se è per principio falsificabile dai fatti ovvero se può essere sottoposta a dei test che potrebbero dimostrarne la falsità e se i test effettuati, ripetuti più volte da persone indipendenti, confermano gli stessi risultati di verifica.
    La teoria “la pioggia cade a causa delle persone tengono l’ombrello aperto” è spesso verificata, in quanto quando piove in genere le persone si camminano con un ombrello aperto. Si tratta di una teoria scientifica, in quanto può essere verificata falsificata muovendosi sotto la pioggia con l’ombrello chiuso e verificando che nonostante questo continua a piovere.
    Viceversa dichiarazioni del tipo “se non avessimo attuato dei tagli alla spesa pubblica l’economia sarebbe andata peggio” non è di tipo scientifico, in quanto non potremo mai ripetere l’esperimento di ritornare indietro nel passato, cambiare la legge finanziaria e misurare i diversi effetti sull’economia del paese.
    Applicare il metodo scientifico alle nostre conoscenze ed alle informazioni che riceviamo significa prima di tutto capire se si tratti di affermazioni che possono essere verificate scientificamente oppure no.
    Se si tratta di affermazioni che non possono essere falsificate dalla prova dei fatti, allora non sono scientifiche, per cui si passerà ad altri tipi di valutazioni che faremo nei punti successivi.
    Se, invece, si tratta di affermazioni che possono essere falsificate dalla prova dei fatti, allora il nostro senso critico deve portarci a verificare la fondatezza delle affermazioni che ci sono proposte, senza fidarci ciecamente dell’autorità di chi ce la riferisce.
    E’ importante evidenziare come i dati scientifici non sono sempre dei valori semplici e chiari come quelli della matematica che impariamo a scuola. In molti casi si tratta di dati statistici, come ad esempio quando si parla di dati sull’affidabilità di un farmaco. La statistica non fornisce mai dei valori netti, ma fornisce dei valori percentuali, ad esempio: un certo dato è vero per l’83% della popolazione ed è falso per il restante 17% della popolazione. In questi casi è necessario soppesare i valori: il fatto che una certa ipotesi scientifica non sia vera per il 17% della popolazione che conseguenze comporta?
    Se l’affidabilità di un dato scientifico deriva ad un solo esperimento, mai ripetuto da altri, realizzato da un soggetto in conflitto di interessi con l’esito dell’esperimento (ad esempio il produttore di un farmaco che dice di averne dimostrato la validità, senza verifiche di enti indipendenti), quel dato non è scientificamente fondato e richiede necessariamente ulteriori verifiche.
    Ad esempio una affermazione apparentemente scientifica come “avvengono i femminicidi in quanto gli uomini hanno una cultura patriarcale” esposta in questo modo è solamente una opinione, non è per nulla una verità scientifica. Per dimostrarne la fondatezza sarebbe necessario: 1- definire cosa si intende per cultura patriarcale; 2- verificare con dei sondaggi se tale cultura è effettivamente molto diffusa fra gli uomini italiani; 3- verificare nei casi specifici (ad esempio i 61 omicidi di donne ad opera di partners o ex-partners nel 2022) se tale cultura fosse presente nella maggior parte degli autori del delitto.
    Se tutti questo non è stato fatto siamo di fronte ad un tentativo di manipolazione, facendo passare per “scientifica e indiscutibile” una affermazione per nulla sottoposta a verifiche scientifiche.
    In altri casi i dati scientifici non si riferiscono ad esperimenti ripetibili, ma ad osservazioni di “fenomeni unici”. Ad esempio la correlazione fra le emissioni di CO2 e l’aumento di temperatura del pianeta deriva da analisi scientifiche dei milioni di dati sull’andamento climatico del pianeta, tentando di isolare gli effetti della CO2 rispetto agli effetti di altri fattori come l’attività solare.
    Gli studi effettuati possono giustificare l’adozione di una logica di precauzione, in quanto le conclusioni potrebbero anche essere vere, ma non si tratta di “dati scientifici incontestabili” aventi la stessa fondatezza dei dati scientifici che supportano la validità della legge della gravitazione universale di Newton o delle equazioni di Maxwell sull’elettromagnetismo.
    Anche in ambito scientifico vi sono delle ipotesi molto verificate, sostanzialmente “vere” e delle ipotesi la cui verità è ritenuta solo “probabile” o, addirittura, delle ipotesi per le quali vi sono opinioni divergenti nella comunità scientifica, che sono tutt’ora oggetto di studi e di discussioni e che non diventano “più vere” solo perché la televisione presenta come vera solo una delle ipotesi in discussione.
  • Utilizzare la logica
    Per tutti i casi in cui il metodo scientifico non sia applicabile, ad esempio nel caso di tutte le conoscenze di tipo umanistico o per i casi i cui i fondamenti scientifici siano dubbi o nel caso di informazioni per le quali non sia possibile fare delle verifiche di persona (ad esempio delle notizie relative ad uno scenario di guerra o di dati scientifici che non ci vengono resi disponibili), può essere molto di aiuto sottoporre tali informazioni ad una rigorosa verifica logica.

Già il grande Aristotele si era occupato delle fallacie logiche, la cui trattazione fu portata a compimento dai filosofi della scolastica medievale.
Si tratta di ragionamenti sbagliati che portano a delle conclusioni sbagliate.
Un caso classico è utilizzare un caso particolare per creare una teoria di validità generale. Ad esempio se una donna fa l’esperienza di un uomo cattivo e conclude che tutti gli uomini sono cattivi, tale ragionamento è evidentemente falso, in quanto non tutti gli uomini sono uguali in termini di bontà o di cattiveria.

Senza dilungarci oltre sull’argomento, invitiamo a prendere conoscenza dei falsi sillogismi su dei siti internet specializzati.

 

Nel caso di scenari di guerra chiediamoci perché tutte le informazioni siano costantemente a dimostrare chi è il buono e chi è il cattivo nel conflitto, mentre è arcinoto che negli scenari di guerra tutte le parti in cause si rendono quasi sempre responsabili di crimini di guerra.

Nel caso di dati fondanti che non vengano resi disponibili, chiediamoci perché i mezzi di informazione si limitino a metterci di fronte all’opinione degli “esperti”, senza mai curarsi di illustrarci i scientifici.

Per ciò che riguarda il metodo critico applicato a se stessi la conclusione è che non dobbiamo prendere per vera una affermazione che sia incoerente dal punto di vista della logica o in cui la logica si presenta troppo semplicistica.

In linea generale spesso la realtà è molto più complessa e contraddittoria di come ci viene presentata: dobbiamo pensare che possano esistere anche delle spiegazioni alternative e più articolate rispetto a quelle che ci vengono proposte.

 

  • Conoscere un po’ di statistica
    Molte notizie, per essere rese credibili, vengono corredate di dati statistici che vengono sciorinati affinché i numeri “concreti” dimostrino la credibilità dell’informazione. Ma succede molto spesso che questi dati vengano esposti in modo da causare una visione totalmente distorta del fenomeno.
    Per esagerare la rilevanza di un fenomeno statisticamente poco rilevante, non ci diranno che i casi sono passati a 3 per milione a 4 per milione, ma ci diranno che il fenomeno è aumentato del 33% rispetto all’anno precedente. Il che è vero, ma ci trae in inganno, in quanto il fenomeno resta comunque poco significativo. L’anno seguente, quando i casi scenderanno da 4 a 3 per milione, ci diranno che “i casi sono sostanzialmente immutati rispetto allo scorso anno”, in quanto sono diminuiti di una sola unità, perché se dicessero che i casi sono diminuiti del 25% sembrerebbe una notizia troppo positiva.
    Se ci si riferisce ad una situazione di rischio e si intende spaventare la popolazione, non si spiegherà mai che il rischio si misura moltiplicando il grado di probabilità per la magnitudine dell’evento.
    Ovvero: un evento può essere molto grave (ad esempio morire colpiti da un fulmine avrebbe una probabilità di uno su 8 milioni), ma se ci fanno vedere in tv una persona morta colpita da un fulmine, ci sembrerà subito qualcosa di alquanto probabile e inizieremo ad avere paura dei fulmini.

Analogamente potremmo essere spaventati dall’alto rischio (“dicono gli scienziati”) di essere colpiti dalla tal malattia. Salvo poi scoprire che quella malattia ha un tasso di mortalità di uno su 100’000. Il che significa che in una città come Roma potrebbe fare al massimo 30 morti: molto meno rischioso che morire investiti da un’auto. Eppure non siamo terrorizzati quando, per strada, vediamo le auto passare vicino a noi che camminiamo.
Di fronte ai dati statistici dobbiamo sempre cercare di capire se i dati ci vengono forniti in modo completo e neutrale per comprendere il fenomeno e verificare che non venga dato troppo risalto a dati volutamente parziali e distorti, per creare un senso di paura. Fare un po’ di calcoli di verifica con una calcolatrice potrebbe aiutarci a verificare il reale rischio di certi fenomeni.

 

  • A chi giova?
    Il famoso magistrato Antonio Di Pietro aveva spiegato al pubblico il fondamento del suo metodo di ricerca della verità giudiziaria.
    “Dove vanno i soldi?”
    Ragionare su chi potrebbe trarre vantaggio dalla nostra credenza potrebbe aiutarci a dubitare dei messaggi che ci vengono proposti: potrebbe trattarsi di un inganno da parte di chi vuole carpire la nostra fiducia per danneggiare noi stessi e trarne vantaggio per sé.

Dubitare dell’oste che afferma di venderci il vino migliore di tutti, come noto, è un giusto atteggiamento di prudenza. Il vino potrebbe essere realmente buono, ma non ci possiamo credere senza prima averlo assaggiato o senza avere chiesto l’opinione di qualcuno di cui ci fidiamo.
Chi ha grandi vantaggi economici o geopolitici da trarre sa spesso trovare il modo di indirizzare le comunicazioni in una direzione per lui vantaggiosa.
Il caso del defunto giornalista tedesco Udo Ulfkotte è emblematico e significativo per comprendere come funziona.

Dobbiamo dubitare anche nei casi in cui ci venga proposto un supposto vantaggio per noi. Il vantaggio, infatti, potrebbe essere minimo o limitato nel tempo (come l’esca che mangia il pesce quando abbocca), mentre il fidarci di quella affermazione potrebbe comportare per noi degli svantaggi ben più gravi che al momento non riusciamo a vedere e che, ovviamente, non ci vengono presentati.
In questi casi potrebbe essere utile confrontarsi con unti di vista diversi sulla questione, soprattutto critici, cercando di comprendere la fondatezza delle critiche, il loro fondamento logico e chi possa trarre vantaggi e svantaggi da quanto ci viene esposto.

Se chi ci presenta un’affermazione è una persona che conosciamo e ci vuole realmente bene, siamo maggiormente autorizzati a credere che lo faccia per il nostro bene e non per secondi fini. Tuttavia quella stessa persona che ci vuole bene potrebbe essere stata a sua volta manipolata da qualcun altro. In questi casi sarebbe bene sottoporre alle verifiche di cui sopra anche le credenze delle persone con cui ci rapportiamo.

 

  • Diffidare delle emozioni
    Coloro che intendono manipolare la nostra opinione agiscono spesso a livello emozionale, come previsto al punto 6 di Noam Chomsky. In particolare sul senso di paura. Eppure la verità di una affermazione non può in alcun modo dipendere dal nostro stato emozionale. E’ il nostro giudizio di verità ad essere influenzato, non la verità in sé.
    Per questo motivo è fondamentale verificare se la nostra credenza è basata su fatti reali, su ragionamenti logici o se invece deriva da qualcosa che è derivato da uno stato di paura o di esaltazione.
    La sensazione di paura (della morte, di perdere le proprie ricchezze, di essere emarginati a livello sociale) è sempre stata utilizzata storicamente dai vari dittatori per controllare l’opinione della popolazione. I tedeschi sotto Hitler erano realmente convinti di essere minacciati dagli ebrei, per questo giustificavano le persecuzioni portate avanti dal governo. La realtà dei fatti, però, è che la paura era stata costruita deliberatamente dalla propaganda di Goebbels e la maggior parte dei tedeschi ci aveva creduto.

 

  • Ogni albero si riconosce dal suo frutto
    Nel Vangelo di Matteo (6,44) si riporta il detto di Gesù “Ogni albero si riconosce dal suo frutto“.
    Un criterio per valutare la validità di certe convinzioni è valutare nel modo più obiettivo possibile le conseguenze che derivano da certe credenze e dalle nostre decisioni che ne conseguono.
    Questo anche se, apparentemente, esse ci sembrano logiche, positive e giuste, espressione della nostra libertà.
    Spesso i problemi derivano dal fatto che la bontà di certe credenze viene valutata con il nostro metro personale, senza preoccuparsi delle conseguenze a livello collettivo.
    Un esempio classico è quello dei ladri, i quali ritengono conveniente rubare ad altre persone, senza preoccuparsi delle conseguenze sulle vittime. Per questo motivo, giustamente, il furto è punito come un delitto, anche se i ladri erano convinti di fare qualcosa per loro conveniente.
    Oppure abbiamo l’esempio dei governanti che portano un paese in guerra pensando ai vantaggi dei gruppi di potere favorevoli alla guerra (venditori di armi, grandi gruppi industriali, ecc.), ma non si preoccupano delle conseguenza che la guerra avrà sulla popolazione, né della propria, né tantomeno delle nazioni coinvolte. Questa è quanto è successo con l’ingresso dell’Italia nelle ultime due guerre mondiali, che è costato la vita ad almeno 2 milioni di italiani.
    Lo studio della storia ci dimostra come le guerre abbiano sempre portato vantaggi a pochi ai danni (e della vita) di molti. Per questa ragione, giustamente, nell’art. 11 della Costituzione l’Italia ripudia la guerra.

La legalizzazione di una credenza non è automaticamente una garanzia che non ne seguano dei frutti cattivi. Anzi, spesso la legalizzazione (si veda il processo della Finestra di Overton) è proprio la conseguenza di una manipolazione di massa ben riuscita. Le leggi razziali negli USA erano perfettamente legalizzate, ma non per questo erano giuste.
Lo stesso potrebbe essere di molte credenze oggi diffuse in Italia, alle quali ci adeguiamo senza averne valutato le conseguenze in modo oggettivo.

Dal punto di vista logico può essere utile cercare di mettersi nei panni delle persone che subiranno le conseguenze delle nostre credenze e delle conseguenti decisioni. Vorremmo trovarci al loro posto?

Se la risposta è “NO”, allora probabilmente la nostra credenza non è qualcosa che porta buoni frutti e farebbe bene a metterla in discussione.

Quando constatiamo che certe credenze portano alla distruzione di ciò che è buono e umano, si tratta certamente di credenze sbagliate, da rifuggire, anche se apparentemente sembrano avere una loro logica a cui ci eravamo adeguati.

 

  • Soppesare le priorità
    Richiamandoci al punto 1) dei metodi evidenziati da Noam Chomsky dobbiamo fare un esercizio di valutazione del grado di priorità e di gravità nelle nostre credenze.

Certe credenze possono essere di per sé giuste (come ad esempio lo è il rispetto per gli animali), ma questo non giustifica che si tratti di questioni prioritarie rispetto ad altre (come ad esempio lo è evitare una guerra che farà migliaia di morti o difendere la vita di una persona).
Il manipolatore spesso opera anteponendo questioni secondarie rispetto a questioni di primaria importanza, al punto che ci occupiamo delle prime ed ignoriamo le seconde. Ad esempio in un telegiornale succede che venga data priorità a questioni tutto sommato marginali, mentre vengono ignorate questioni di importanza fondamentale. Se anche noi ci limitiamo ad informarci solo attraverso i telegiornali, anche noi perderemo il senso della realtà, ci emozioneremo e coinvolgeremo su questioni secondarie, senza preoccuparci di altre questioni molto più importanti.
Oppure si dà molto spazio al “cambiamento climatico”, per poi tacere totalmente su altre questioni ambientali ben più importanti, che riguardano i danni alla salute umana provocati dagli organismi geneticamente modificati o dalle nanotecnologie.
Oggi i mezzi di informazione ci dettano l’agenda delle questioni di cui dobbiamo preoccuparci e delle questioni di cui non ci dobbiamo occupare.
Così come è sbagliato pensare unicamente ai propri interessi senza curarsi di quelli degli altri, è altresì sbagliato dare priorità a questioni secondarie, trascurandone altre di maggiore importanza. Il manipolatore ci spinge a redigere delle scale di valori non sulla base della razionalità, ma ancora una volta sulla base delle emozioni o della maggiore visibilità mediatica.
Se un genitore dedicasse la totalità del tempo a preoccuparsi dei vestiti del figlio, senza preoccuparsi di dargli da mangiare, sarebbe un cattivo genitore ed il figlio, anche se ben vestito, morirebbe di fame.

Similmente dobbiamo capire quali nostre credenze riguardino questioni realmente importanti e quali riguardino questioni meno importanti, per stabilire una corretta scala dei valori. Lo possiamo fare cercando fonti di informazioni alternative e attivando il nostro senso critico.

 

  • Essere aperti alla persuasione
    La differenza fondamentale fra persuasione e manipolazione è che la persuasione avviene in modo trasparente, mentre la manipolazione avviene in modo subdolo.
    Un amico che ci vuole persuadere ci dice chiaramente che intende convincerci della verità di quanto ci sta raccontando e con quali finalità intende farlo.
    Viceversa nella manipolazione chi ci parla nasconde le reali finalità per cui ci sta comunicando qualche cosa e mette in atto tutta una serie di tecniche (come abbiamo letto in questo articolo) per portarci a cambiare la nostra opinione, traendoci in inganno.

Se dobbiamo mantenere un atteggiamento accorto quando ci rendiamo conto che stanno tentando di manipolare la nostra opinione è invece saggio mantenere un atteggiamento di maggiore apertura nei confronti di chi cerca di persuaderci in modo onesto e trasparente, soprattutto se sappiamo che chi ci parla è una persona di cui siamo certi che vuole il nostro bene. Ascoltare opinioni diverse dalla nostra potrebbe essere di aiuto a liberarci da qualche falsità a cui avevamo precedentemente creduto.

Anche in questi casi, tuttavia, dobbiamo sempre essere accorti, in quanto anche una persona che ci vuole bene, pur essendo in buona fede, potrebbe essere stata a sua volta ingannata. Quindi il nostro senso critico non deve mai essere messo da parte.

 

Mettiamoci in cammino
Poiché sia noi stessi che le generazioni che ci hanno preceduto siamo sottoposti da decenni e da secoli a comunicazioni manipolatorie, non possiamo avere la presunzione di avere capito tutto e di essere così “intelligenti” da essere immuni da manipolazioni.
Dobbiamo essere umili, perché l’orgoglio è nemico della nostra liberazione.
E’ possibile liberarci dalle manipolazioni solo gradualmente, con un cammino progressivo, cercando di sfuggire al martellamento propagandistico di gran parte dei mezzi di informazione, delle agenzie educative, degli spettacoli di intrattenimento. Facendo la fatica di cercare punti di vista alternativi e di confrontarci sinceramente con essi.
E quando avremo capito qualcosa di importante, cerchiamo di condividerlo con altri, per aiutare anche loro a liberarsi. Spesso ci prenderanno per pazzi, perché diremo cose che la maggioranza delle persone non ha ancora capito. Dobbiamo accettare questo rischio.
Ma non preoccupiamoci. Avremo la coscienza a posto e, ricordiamoci, i cambiamenti della società sono sempre partiti da piccole minoranze consapevoli. Cerchiamo di fare la nostra parte.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La fine del Gabinetto di Guerra, di BIG SERGE

Forwarded this email? Subscribe here for more

La fine del Gabinetto di Guerra

Putin e Moltke spaccano gli Stati

L’agonia dignitosa di un guerriero francese – L’Oublié! (Dimenticato) di Émile Betsellère (1872)

Il secolo che va dalla caduta di Napoleone nel 1815 all’inizio della Prima guerra mondiale nel 1914 è solitamente considerato una sorta di età dell’oro per il militarismo prussiano-tedesco. In questo periodo, l’establishment militare prussiano ottenne una serie di vittorie spettacolari su Austria e Francia, stabilendo un’aura di supremazia militare tedesca e realizzando il sogno di una Germania unificata attraverso la forza delle armi. La Prussia di quest’epoca ha anche prodotto tre delle personalità militari simbolo della storia: Carl von Clausewitz (un teorico), Helmuth von Moltke (un pratico) e Hans Delburk (uno storico).

Come si suol dire, questo secolo di vittorie e di eccellenza creò nell’establishment prussiano-tedesco un senso di arroganza e di militarismo che portò il Paese a marciare impetuosamente verso la guerra nell’agosto del 1914, per poi naufragare in una guerra terribile in cui le nuove tecnologie vanificarono il suo approccio idealizzato al warmaking. L’orgoglio, come si dice, precede la caduta.

Si tratta di una storia interessante e soddisfacente, che propone un ciclo di arroganza e caduta piuttosto tradizionale. A dire il vero, c’è un elemento di verità in questa storia, poiché molti elementi della leadership tedesca possedevano un grado di sicurezza eccessivo e indecoroso. Tuttavia, questa non era l’unica emozione. Ci furono anche molti pensatori tedeschi di spicco prima della guerra che professarono paura, ansia e timore assoluto. Avevano idee preziose da insegnare ai loro colleghi – e forse anche a noi.

Torniamo indietro, fino al 1870, alla guerra franco-prussiana.

Aggiornamento a pagamento

Questo conflitto è generalmente considerato l’opera magna del titanico comandante prussiano, il feldmaresciallo Helmuth von Moltke. Esercitando un abile controllo operativo e uno straordinario senso dell’intuizione, Moltke orchestrò un’aggressiva campagna di apertura che fece affluire le armate prussiane-tedesche come una massa di tentacoli in Francia, intrappolando il principale esercito francese nella fortezza di Metz nelle prime settimane di guerra e assediandola. Quando l’imperatore francese, Napoleone III, si mise in marcia con un’armata di soccorso (comprendente il resto delle formazioni francesi degne di battaglia), Moltke diede la caccia anche a quell’armata, accerchiandola a Sedan e portando l’intera forza (e l’imperatore) in cattività.

Helmuth von Moltke – l’uomo di ferro e di sangue

Da un punto di vista operativo, questa sequenza di eventi fu (ed è) considerata una masterclass e uno dei motivi principali per cui Moltke è diventato uno dei veri grandi talenti della storia (è sul Monte Rushmore di questo scrittore insieme ad Annibale, Napoleone e Manstein). I prussiani avevano realizzato il loro ideale platonico di guerra – l’accerchiamento del corpo principale del nemico – non una, ma due volte nel giro di poche settimane. Nella narrazione convenzionale, questi grandi accerchiamenti divennero l’archetipo della kesselschlacht tedesca, o battaglia di accerchiamento, che divenne l’obiettivo finale di tutte le operazioni. In un certo senso, l’establishment militare tedesco passò il mezzo secolo successivo a sognare di replicare la vittoria di Sedan.

Questa storia è vera, fino a un certo punto. Il mio obiettivo non è quello di “sfatare miti” sulla guerra lampo o cose così banali. Tuttavia, non tutti nell’establishment militare tedesco guardavano alla guerra franco-prussiana come a un ideale. Molti erano terrorizzati da ciò che accadde dopo Sedan.

A tutti gli effetti, il capolavoro di Moltke a Sedan avrebbe dovuto porre fine alla guerra. I francesi avevano perso entrambi i loro eserciti addestrati e il loro capo di Stato e avrebbero dovuto cedere alle richieste della Prussia (in particolare, l’annessione dell’Alsazia-Lorena).

Invece, il governo di Napoleone III fu rovesciato e a Parigi fu proclamato un governo nazionale, che prontamente dichiarò una guerra totale. Il nuovo governo abbandonò Parigi e dichiarò una Levee en Masse – un richiamo alle guerre della Rivoluzione francese in cui tutti gli uomini di età compresa tra i 21 e i 40 anni dovevano essere chiamati alle armi. I governi regionali ordinarono la distruzione di ponti, strade, ferrovie e telegrafi per impedirne l’uso ai prussiani.

Invece di mettere in ginocchio la Francia, i prussiani trovarono una nazione in rapida mobilitazione, determinata a combattere fino alla morte. La capacità di mobilitazione del governo francese di emergenza fu sorprendente: nel febbraio del 1871, aveva raccolto e armato più di 900.000 uomini.

Fortunatamente per i prussiani, questa non divenne mai una vera emergenza militare. Le unità francesi appena costituite soffrivano di un equipaggiamento scadente e di un addestramento insufficiente (soprattutto perché la maggior parte degli ufficiali francesi addestrati era stata catturata nella campagna di apertura). Le nuove armate francesi di massa avevano una scarsa efficacia di combattimento e Moltke riuscì a coordinare la cattura di Parigi insieme a una campagna che vide le forze prussiane marciare in tutta la Francia per investire e distruggere gli elementi del nuovo esercito francese.

Crisi scongiurata, guerra vinta. Sembrava che tutto fosse a posto a Berlino.

Tutt’altro. Mentre molti si accontentavano di stringersi la mano e di congratularsi l’un l’altro per il lavoro ben fatto, altri vedevano qualcosa di orribile nella seconda metà della guerra e nel programma di mobilitazione francese. Sorprendentemente, lo stesso Moltke era tra questi.

Moltke vedeva la forma ideale di guerra come qualcosa che i tedeschi chiamano Kabinettskriege. Letteralmente “guerra di gabinetto”, si riferisce alle guerre limitate che hanno dominato gli affari per gran parte del XVI e del XIX secolo. La forma particolare di queste guerre era un conflitto tra i militari professionisti degli Stati e la loro leadership aristocratica – nessuna leva di massa, nessuna orribile terra bruciata, nessun nazionalismo o patriottismo di massa. Per Moltke, la sua precedente guerra contro l’Austria fu un esempio ideale di guerra di gabinetto: gli eserciti professionali prussiani e austriaci combatterono una battaglia, i prussiani vinsero e gli austriaci accettarono le richieste della Prussia. Non ci fu la dichiarazione di una faida di sangue o di una guerriglia, ma piuttosto un riconoscimento vagamente cavalleresco della sconfitta e concessioni limitate.

Ciò che accadde in Francia, al contrario, fu una guerra che iniziò come una Kabinettskriege e si trasformò in una Volkskriege – una guerra di popolo, mettendo così in discussione l’intero concetto di guerra di gabinetto limitata. Come disse Moltke:

Sono passati i tempi in cui, per fini dinastici, piccoli eserciti di soldati professionisti andavano in guerra per conquistare una città, o una provincia, e poi cercavano i quartieri d’inverno o facevano la pace. Le guerre di oggi chiamano alle armi intere nazioni…
Secondo Moltke, l’unica soluzione a una Volkskriege era rispondere con una “guerra di sterminio”. A questo punto, molti si sentiranno sicuramente offesi, ma Moltke non stava inequivocabilmente suggerendo un genocidio. Intendeva qualcosa di più vicino alla distruzione della base di risorse francesi – smantellare lo Stato, distruggere le sue ricchezze materiali e organizzare i suoi affari. In sostanza, chiedeva qualcosa di simile a ciò che la Germania impose alla Francia nel 1940: Hitler non cercò di annientare la popolazione francese, ma non si limitò a prendere alcuni territori e ad andarsene. Invece, la Francia come Stato indipendente è stata schiacciata.

Nel 1870-71 Moltke sostenne che perseguire obiettivi bellici limitati contro la Francia non aveva più senso, dal momento che l’intera nazione francese era ormai in collera con la Prussia-Germania. I francesi, sosteneva, non avrebbero mai perdonato alla Prussia la conquista dell’Alsazia e sarebbero diventati nemici intrattabili. Pertanto, la Francia doveva essere annientata come entità politico-militare, altrimenti si sarebbe semplicemente rialzata e sarebbe diventata presto un nemico pericoloso. Sfortunatamente per Moltke, il cancelliere prussiano Otto von Bismarck voleva una rapida risoluzione della guerra e non era interessato a cercare di occupare e umiliare la Francia. Disse a Moltke di dare la caccia al nuovo esercito francese e di farla finita, e Moltke lo fece.

Tuttavia, il timore di fondo di Moltke – che una guerra limitata non avrebbe danneggiato in modo duraturo la Francia come minaccia – si rivelò vero. Ci vollero solo pochi anni perché i francesi ricostruissero completamente le loro forze armate: nel 1875, Moltke e il suo staff ritennero che la finestra di opportunità fosse chiusa e che la Francia fosse pienamente pronta a combattere un’altra guerra.

Nel frattempo, da un punto di vista militare, molti nell’establishment prussiano erano terrorizzati dal successo della Francia nel mobilitare un esercito di emergenza. La vittoria della Prussia, sostenevano, era stata possibile solo perché la mobilitazione francese era stata improvvisata, senza armi e senza addestramento. Una nazione preparata a mobilitare e ad armare milioni di uomini in consegne ripetute, con la logistica e l’infrastruttura di addestramento necessarie, sarebbe stata quasi impossibile da sconfiggere e avrebbe messo in discussione l’intera struttura del processo bellico prussiano.

L’idea era così importante che Moltke dedicò all’argomento gran parte del suo ultimo discorso al Reichstag prima del pensionamento. Come disse in quell’occasione spesso citata:

L’epoca della Kabinettskriege è alle nostre spalle – tutto ciò che abbiamo ora è la Volkskrieg, e qualsiasi governo prudente esiterà a scatenare una guerra di questa natura con tutte le sue incalcolabili conseguenze… Se la guerra dovesse scoppiare… nessuno può stimarne la durata o vedere quando finirà. Le più grandi potenze d’Europa, che sono armate come mai prima d’ora, si combatteranno tra loro. Nessuna può essere annientata così completamente in una o due campagne da dichiararsi vinta ed essere costretta ad accettare dure condizioni di pace”.
Una simile affermazione sembra, e di fatto è, contraria alla percezione di una Germania troppo sicura di sé e bellicosa e all’idea che tutti siano stati colti di sorpresa dalla durata e dalla ferocia della guerra mondiale. In realtà, il più venerato praticante della Germania prima della guerra aveva esplicitamente previsto una guerra raccapricciante, totalizzante e lunga.

Altri membri dello staff di Moltke pontificarono più esplicitamente sulla minaccia di una guerra di popolo, o guerra totale. Il feldmaresciallo Colmar von der Goltz fu il più prolifico di questi, e scrisse ampiamente sul progetto di mobilitazione francese, sostenendo che i francesi avrebbero potuto facilmente travolgere i tedeschi se avessero avuto la capacità di addestrare e rifornire adeguatamente i loro nuovi eserciti. La sua tesi generale era che le guerre future avrebbero necessariamente coinvolto tutte le risorse dello Stato e che la Germania avrebbe dovuto porre le basi per addestrare e sostenere eserciti di massa per anni di conflitto.

Negli anni che precedettero la Prima Guerra Mondiale, si formò un’ala minoritaria dell’establishment tedesco che era straordinariamente lucida sul conflitto imminente e sosteneva che sarebbe stato vinto attraverso un totale logoramento strategico, con la mobilitazione di tutte le risorse delle nazioni in lotta per molti anni. Dal punto di vista funzionale, l’apparato militare tedesco si divise tra una maggioranza preminente che guardava alla prima metà della guerra franco-prussiana (con le massicce vittorie di Moltke) come modello, e una minoranza meno importante, ma molto vocale, che temeva il presagio della mobilitazione nazionale della Francia e temeva un futuro di “guerra di popolo”.

Tutto ciò è infinitamente interessante per gli appassionati di storia militare e per i discepoli del sanguinoso passato bellico dell’umanità. Ciò che è interessante per i nostri scopi, tuttavia, è la discussione tra Moltke e Bismarck nei mesi finali del 1870. Moltke vide chiaramente che l’animosità patriottica della Francia era stata suscitata e ritenne che una guerra limitata sarebbe stata controproducente, in quanto non sarebbe riuscita a indebolire sostanzialmente la Francia nel lungo periodo, lasciando un nemico intatto e vendicativo. Questo calcolo si rivelò sostanzialmente corretto e la Francia fu in grado di mettere a disposizione un potente sforzo bellico nella guerra mondiale. Al contrario, Bismarck favorì una guerra limitata con obiettivi limitati, commisurati alla situazione politica interna. Non è esagerato dire che la decisione di privilegiare le condizioni politiche interne rispetto ai calcoli strategici a lungo termine è costata alla Germania la possibilità di diventare potenza mondiale e ha portato alla sconfitta nelle guerre mondiali.

Ovviamente ciò che ho tessuto per voi qui è un’analogia storica poco velata.

La Russia ha iniziato una Kabinettskriege nel 2022, quando ha invaso l’Ucraina, e si è trovata impantanata in qualcosa di più simile a una Volkskriege. Il modo di operare e gli obiettivi di guerra della Russia sarebbero stati immediatamente riconoscibili per uno statista del XVII secolo: l’esercito professionale russo ha cercato di sconfiggere l’esercito professionale ucraino e di ottenere guadagni territoriali limitati (il Donbas e il riconoscimento dello status giuridico della Crimea). L’hanno chiamata “operazione militare speciale”.

Invece, lo Stato ucraino ha deciso – come il governo nazionale francese – di combattere fino alla morte. Alle richieste di Bismarck per l’Alace-Lorraine, i francesi dissero semplicemente “non ci può essere risposta se non Guerre a Outrance” – guerra a oltranza. La guerra di gabinetto di Putin – guerra limitata per obiettivi limitati – è esplosa in una guerra nazionale.

A differenza di Bismarck, però, Putin ha scelto di vedere il rilancio dell’Ucraina. Il mio suggerimento – ed è solo questo – è che la doppia decisione di Putin, nell’autunno dello scorso anno, di annunciare una mobilitazione e di annettere i territori ucraini contesi, equivalga a un tacito consenso alla Volkskrieg ucraina.

Nel dibattito tra Moltke e Bismarck, Putin ha scelto di seguire la guida di Moltke e di condurre una guerra di sterminio. Non – e lo sottolineiamo ancora una volta – una guerra di genocidio, ma una guerra che distruggerà l’Ucraina come entità strategicamente potente. I semi sono già stati gettati e i frutti iniziano a germogliare: un democidio ucraino, ottenuto attraverso il logoramento sul campo di battaglia e l’esodo di massa di civili in età avanzata, un’economia in frantumi e uno Stato che si sta cannibalizzando da solo mentre raggiunge i limiti delle sue risorse.

C’è un modello per questo: ironicamente, la stessa Germania. Dopo la Seconda guerra mondiale, si decise che alla Germania – ora chiamata a rispondere di due terribili conflagrazioni – non si poteva permettere di persistere come entità geopolitica. Nel 1945, dopo che Hitler si era sparato, gli alleati non pretesero il bottino di una guerra di gabinetto. Non ci furono piccole annessioni qui, né confini ridisegnati là. Invece, la Germania fu annientata. Le sue terre furono divise, il suo autogoverno fu abolito. Il suo popolo indugiava in uno sfinimento stizzoso, la sua forma politica e la sua vita erano ormai un giocattolo del vincitore – proprio quello che Moltke voleva fare alla Francia.

Putin non lascerà un’Ucraina intatta dal punto di vista geostrategico, che cercherà di riprendere il Donbas e di vendicarsi, né diventerà una potente base avanzata per la NATO. Al contrario, trasformerà l’Ucraina in un Trashcanistan che non potrà mai condurre una guerra di revanscismo.

Clausewitz ci aveva avvertito. Anche lui scrisse del pericolo di una guerra di popolo. Così parlò della rivoluzione francese:

La guerra fu restituita al popolo che ne era stato in parte separato dagli eserciti professionali; la guerra si liberò delle sue catene e superò i limiti di ciò che un tempo sembrava possibile.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ragni in barattolo di vetro: Ze guadagna disperatamente tempo mentre i nemici complottano, di SIMPLICIUS THE THINKER

Ragni in barattolo di vetro: Ze guadagna disperatamente tempo mentre i nemici complottano,

di SIMPLICIUS THE THINKER

Comincia a delinearsi un quadro più chiaro delle prospettive per il prossimo periodo di guerra. Abbiamo riportato a lungo le voci secondo cui la questione dell’attacco contro la difesa era diventata un punto di rottura tra Zelensky e Zaluzhny, e ora Zelensky ha finalmente tirato le cuoia e ha annunciato un completo cambiamento di postura verso la difesa, con il mandato di iniziare a costruire vaste fortificazioni e difese in tutta l’Ucraina:

Questo arriva in un momento critico in cui ogni parte cerca di superare l’altra nel grande gioco del trono ucraino. Ci sono molti sviluppi collaterali in relazione a questo, quindi cerchiamo di districarci nella rete profonda.

In questo momento l’establishment ucraino si sta dividendo in due fazioni: i sostenitori di Zelensky si schierano con il loro capofamiglia, mentre la classe militare si schiera con Zaluzhny. Si dice che Yermak stia attuando una campagna oscura per screditare ed eliminare lentamente Zaluzhny. Questo perché Zelensky ha deciso che, per il momento, è troppo impraticabile e pericoloso sbarazzarsi di Zaluzhny, che si è fortificato con un muro di forti sostenitori. In particolare, i sindacati militari hanno annunciato che “prenderanno le armi” se Zaluzhny verrà rimosso.

La nostra fonte nell’OP ha detto che l’SBU ha inviato un rapporto urgente a Bankova sulla reazione delle unità al fronte e nel corpo alla dichiarazione di Bezuglaya sulle dimissioni di Zaluzhny. Le forze armate sono pronte ad opporsi alle autorità se cercheranno di licenziare il comandante in capo, le Forze armate dell’Ucraina sono completamente dalla parte di Zaluzhny nel conflitto con Zelensky”.
E:

#Informazioni dell’insider
La nostra fonte nell’OP ha detto che l’Ufficio del Presidente non è contento della situazione con Zaluzhny, che è sostenuto da attori interni: oligarchi/patrioti/soros/opposizione. In questo caso, sono confluiti gli interessi degli attori della politica estera che proteggono il Comandante in Capo e non permettono che venga licenziato per un anno. In realtà, la situazione ripropone completamente la traccia del 2019, quando si formò un’ampia coalizione contro Poroshenko, di cui Zelensky approfittò.
Così, invece, Yermak sta supervisionando una lenta campagna per screditare il suo principale concorrente. Ma non sta andando bene, almeno per ora, perché gli ultimi sondaggi di opinione hanno rilevato che Zaluzhny sta superando di gran lunga Zelensky:

Il canale ucraino “ZeRada” ha ottenuto i dati riservati di uno studio sociale di novembre, condotto in Ucraina su ordine dell’americana USAID: Una delle scoperte più dolorose per l’OP è che il livello di fiducia di Zaluzhny è già più alto di quello di Zelensky! Il livello di fiducia in Za è dell’82% e in Ze del 72%! Inoltre, Arestovich è al terzo posto in termini di fiducia. Quando i sociologi modellano il secondo turno delle elezioni presidenziali, Zaluzhny vince le elezioni su Zelensky con un risultato del 44%: 38%! Allo stesso tempo, l’8% ha avuto difficoltà a rispondere (e ricordiamo cosa significa).Il partito condizionale di Zaluzhny vince anche nelle elezioni parlamentari: Il 31,5% di coloro che hanno deciso sono “per”. Il blocco condizionale di Zelensky prenderà il 21,7% e il Servo del Popolo il 5,4% (anche questo è un dato sensazionale)! Per questo motivo la Bankova ha deciso di lanciare un massiccio attacco mediatico sia contro Zaluzhny che contro i vertici delle Forze Armate ucraine nel loro complesso. E la piccola scatola si è appena aperta

 

Ciò significa che se le elezioni si tenessero ora, Zaluzhny probabilmente vincerebbe. Così ieri Zelensky ha finalmente fatto approvare ufficialmente dalla Verkhovna Rada una legge che vieta le elezioni presidenziali per un periodo di sei mesi dopo la cessazione della legge marziale, che probabilmente avverrà solo dopo la fine della guerra stessa. In questo modo Zelensky si è rafforzato dal punto di vista legale e ha inviato un importante messaggio di resistenza a Washington, che non si farà piegare tanto facilmente.

Ciò significa che Zelensky inizierà a rappresentare un grosso problema per i suoi controllori occidentali, poiché sta rapidamente diventando malsanamente intransigente e sfiduciato.

Ma per vendicarsi, secondo quanto riferito da Jermak, ha usato uno dei suoi principali sottoposti, la deputata della Rada Mariana Bezuglaya, per screditare Zaluzhny. Lo ha fatto pubblicando ripetutamente contenuti diffamatori sul generale, invitandolo persino a dimettersi per “non avere un piano militare per il 2024”:

Una delle teorie è che si tratti di uno stratagemma per cercare di convincere Zaluzhny a impegnarsi apertamente con lei in un tira e molla che lo “trascinerà nel fango” e darà motivo alla Rada di discutere apertamente il suo caso e potenzialmente di censurarlo pubblicamente. Invece Zaluzhny ha giocato d’astuzia e si sta “isolando” completamente dalla classe politica. In effetti, sembra che non ci siano ancora contatti tra lui e Zelensky. Zelensky ha appena pubblicato un nuovo video che lo ritrae in visita al quartier generale di Zaporozhye, da dove ha poi dichiarato il suo nuovo riorientamento “difensivo”, e Zaluzhny era vistosamente assente tra l’ampia schiera di membri dello staff generale presenti (Umerov, Tarnovsky, Sirsky, ecc.). Come nota a margine, guardate la faccia di Zelensky durante l’incontro:

L’assenza di Zaluzhny è stata segnalata dall'”agente Yermak” Bezuglaya sopra:

La donna ha fatto un commento su Facebook in cui concordava con qualcuno che sottolineava l’assenza di Zaluzhny da questa riunione dello Stavka, e lo stesso Zaluzhny ha poi “reagito” al suo commento con una faccina sorridente, che si può vedere qui sotto. Sì, ecco in cosa si sono trasformate le cose: intrighi da liceo sui social media! Questa è l’Ucraina, gente.

Ma il punto è che Zaluzhny è stato apparentemente “spinto” ad uscire allo scoperto. Ora abbiamo la seguente indiscrezione:

Bankovaya si è spinto oltre nella guerra segreta contro il Comandante in capo Zaluzhny e ha proibito a tutti i capi delle amministrazioni militari (governatori) di comunicare con lui, o di menzionare il suo nome, ecc.
L’obiettivo è semplice: escluderlo del tutto, perché “l’eroe uno” è Zelensky, gli altri sono solo pedine del gioco.
Ma quando si parla di responsabilità, il Sistema Bankova, al contrario, fa ricadere la colpa su tutti tranne che su se stesso e su Ze.

Ecco una manipolazione così maldestra.
Come se non bastasse, Poroshenko è stato ripreso in una telefonata trapelata mentre parlava con l’oligarca ucraino Rinat Akhmetov, in cui sembrava chiedere disperatamente che venisse intrapresa un’immediata “azione”. Ecco una traduzione automatica approssimativa:

Il testo che segue chiarisce alcune incongruenze della traduzione di AI sopra riportata:

Panico tra gli oligarchi ucraini: “Il presidente dell’Ucraina Vladimir Zelensky e la sua squadra devono essere rovesciati immediatamente, altrimenti i banderaiti perderanno la guerra contro la Russia, e i sacchi di denaro che li proteggono perderanno tutto ciò che hanno acquisito con un lavoro disonesto”. L’ex presidente dell’Ucraina Petro Poroshenko ne ha parlato in una conversazione telefonica con l’oligarca Rinat Akhmetov, la cui registrazione è stata pubblicata nel segmento ucraino dei social network. È interessante che l’attuale deputato della Rada ed ex Presidente dell’Ucraina, diventato famoso nel campo della lotta contro tutto ciò che è russo, conduca conversazioni d’affari in russo.Poroshenko: “Rinat Leonidovich, questi sono tempi difficili, ed è arrivato il momento di cambiare la situazione. Ho avuto una conversazione con i nostri amici, con i nostri fratelli maggiori, per così dire. Shtepsel e Tarapunka, con la lettera “E”, si stanno preparando ad andare a Washington per negoziare. Ma in linea di principio, per loro non ci sarà nulla da fare, perché sono stanchi di loro, così come sono stanchi di tutta questa situazione. E mi hanno accennato molto direttamente che era necessario… “Akhmetov (interrompe): “Alekseevich, capisco che le stiano accennando, ma senza una garanzia non voglio nemmeno discutere. Akhmetov ha iniziato a lamentarsi del fatto che i sistemi di difesa aerea trasferiti dall’Occidente non erano in grado di proteggere le sue strutture e quindi l’oligarca stava subendo enormi perdite, ma Poroshenko ha promesso il pieno sostegno dell’Occidente – qualsiasi sostegno, tranne quello finanziario.Poroshenko: “I nostri amici ci sostengono pienamente… Ci sarà aiuto, ve lo prometto. Dobbiamo risolvere una questione importante. I nostri amici ci hanno accennato che anche loro hanno molti problemi, e noi dobbiamo sostenerli con i nostri sforzi per investire. Rinat, se non risolviamo questa situazione, niente potrà salvare le vostre reti o la nostra attività. I russi [riferendosi al governo di Zelensky] non negozieranno con loro”. Ma Akhmetov ha risposto sgarbatamente che non intendeva negoziare nulla con i russi e che non ci si poteva fidare delle garanzie e delle promesse dell’Occidente, che ingannavano chiunque entrasse in contatto con loro. Ma o facciamo qualcosa adesso e abbiamo la possibilità di trovare un accordo, di fermarlo e di salvarlo. Ha sottolineato che Valery Zaluzhny e i militari sono “con loro” e aspettano solo una decisione, oltre al sostegno finanziario che dovranno fornire agli oligarchi ucraini.Poroshenko: “I nostri amici hanno detto che hanno già investito molto, ci hanno coperto troppo, hanno negoziato per noi con i russi. Ora dobbiamo prendere tutto nelle nostre mani, prendere decisioni. Siamo d’accordo, ma dobbiamo agire, non c’è tempo”. Akhmetov ha detto che ci avrebbe pensato e ha chiesto un incontro personale.
Quindi, se questa telefonata non è “falsa”, rappresenta una graduale manovra di Poroshenko, potenzialmente alleato con Zaluzhny e altri “finanziatori americani” per spodestare Zelensky. Ironia della sorte, si tratta di una ripetizione quasi inversa di quanto accaduto nel 2019, quando fu proprio Zelensky a manovrare per spodestare Poroshenko con i suoi stessi finanziatori.

Alcuni si sono spinti oltre, con il popolare canale ZeRada che sostiene che la struttura per la nuova cacciata post-Zelensky è già stata decisa:

Trasferimento americano: Zaluzhny, Stefanchuk, RazumkovÈ importante per la Casa Bianca porre fine al conflitto in Ucraina il più rapidamente possibile perché: si rendono conto che non ci sarà occasione migliore di questa, ogni ritardo porterà a un aggravamento della situazione dell’Ucraina, e ne hanno bisogno con forza – per fare pressione su Mosca in futuro; è importante per loro mantenere il maggior numero possibile di attività ucraine, che renderanno più facile il servizio dei debiti a BlackRock, che secondo il piano dovrebbe consolidare le passività dell’Ucraina. Più fabbriche e imprese rimarranno in funzione, più sarà facile per gli attori esterni sostenere l’Ucraina. Pertanto, il trasferimento di potere da Ze, che non intende né cedere il potere né firmare la pace, dovrebbe essere netto per compensare i rischi di perdere ulteriori territori. Abbiamo già scritto che Zaluzhny svolgerà il ruolo di garante del potere, ma l’organo chiave sarà la Rada. Per questo Stratfor si incontrerà con Stefanchuk, molto dipenderà dall’oratore. Infatti, su di lui sono orientati molti “servitori”, che dovranno essere convinti della giusta posizione al “momento C”.Allo stesso tempo Poroshenko vuole diventare speaker e presidente ad interim, ma l’Ambasciata considera questa opzione troppo rischiosa. Petro Poroshenko ha un rating molto alto, che potrebbe avere un effetto negativo sull’umore sia dei militari che dei civili. Se Stefanchuk si rifiuta improvvisamente di muoversi verso la pace, stanno preparando un sostituto per lui. L’unico candidato alla Rada con un basso rating anti-Razumkov può essere considerato Dmytro Razumkov. È la coppia Razumkov (presidente ad interim) – Zaluzhny (comandante in capo) che gli americani considerano la più ottimale per il trasferimento. Un fattore importante è che Dmitry ha guidato la lista dei “Servi” nel 2019, quindi ha influenza nella fazione e gode davvero del rispetto dei deputati. Per rendere stabile la struttura, Klitschko (consigli locali) si unirà al tandem, così come il sostegno di Poroshenko (d’accordo) e Tymoshenko (non va da nessuna parte).In una prima fase, un governo di unità popolare sarà formato dalla maggioranza delle fazioni, che dovrebbe consolidare la società per un po’.Fin qui tutto bene.
Quindi, stando a questo, gli americani propendono per Razumkov come presidente ad interim e Zaluzhny come forse vero potere dietro il trono. Poroshenko sta tentando disperatamente di ottenere la presidenza o almeno la presidenza di turno, ma a quanto pare è considerato un rischio troppo elevato a causa della potenziale impopolarità.

È interessante notare che Poroshenko ha avuto un’importante serie di incontri a Washington il 4 dicembre, dove probabilmente sperava di “appianare” alcuni dei movimenti di cui sopra:

Ed ecco che Zelensky ha emesso un decreto segreto per impedire a Poroshenko – ancora una volta – di lasciare il Paese. Nonostante l’ordine della Rada che gli consentiva di superare il posto di blocco, Poroshenko è stato fermato e gli è stato impedito di uscire in Polonia con un veicolo a motore:

Si dice che si tratti di un ordine segreto impartito direttamente da Zelensky.

Il viaggio di Poroshenko negli Stati Uniti è stato annullato sulla base di una lettera “classificata segreta”, – il vicepresidente della Verkhovna Rada Kornienko”. Secondo i nostri principi interni, la partecipazione a eventi di partito è consentita, ma quando è arrivata una lettera per uso ufficiale, che non posso commentare, siamo stati costretti a cancellare questo viaggio di lavoro”, ha detto.
Ora, ad aggiungere ulteriore pepe a questo dramma, Seymour Hersh è uscito con l’affermazione – come sempre proveniente dalle sue “fonti” – che Zaluzhny potrebbe in realtà negoziare segretamente dietro le quinte, con una linea diretta Gerasimov-Zaluzhny:

Negoziati segreti? Il giornalista americano Seymour Hersh sostiene, citando funzionari americani anonimi, che Russia e Ucraina starebbero conducendo negoziati di pace segreti lungo la linea Gerasimov-Zaluzhny, nonostante le obiezioni di Zelensky e della Casa Bianca. In un articolo sulla piattaforma Substack, Hersh ha scritto che si starebbe discutendo la questione della possibile fissazione dei confini lungo l’attuale linea del fronte, con il mantenimento della Crimea e dei territori liberati delle regioni DPR, LPR, Kherson e Zaporozhye per la Federazione Russa; in cambio, si starebbe valutando un’opzione in base alla quale Kiev potrebbe entrare nella NATO, ma con l’impegno che l’alleanza non vi stazionerà truppe o armi offensive. “Il funzionario americano ha detto che a Zelensky è stato fatto capire che non sarebbe stato lui, ma “i militari a risolvere questo problema, e che i negoziati sarebbero continuati con o senza di voi”. “Se necessario, le pagheremo il viaggio ai Caraibi”, mi ha detto il funzionario americano”, ha scritto Hersh.
Due cose:

In primo luogo, molti hanno comprensibilmente sgranato gli occhi di fronte all’affermazione che la Russia sia pronta a concedere all’Ucraina l’indennità della NATO, o che si accontenti semplicemente di andarsene con la Crimea e il Donbass. Ma si tenga presente che, dal momento che questo dato è stato comunicato a Hersh attraverso un presunto “funzionario americano”, è probabile che rappresenti solo le offerte della parte americana, non quello che la parte russa è necessariamente disposta ad accettare, ma chi lo sa.

In ogni caso, ho già scritto in precedenza di come Zaluzhny possa essere usato come una sorta di “risorsa russa” per portare la pace, perché non vuole che le sue truppe vengano uccise inutilmente. Può essere attirato con la promessa di riprendere il conflitto in un secondo momento, dopo un notevole riarmo da parte della NATO.

In effetti, ho letto un nuovo rapporto che sembra del tutto credibile, viste le tattiche un po’ “strane” e incoerenti della grande controffensiva, secondo cui in sostanza Zaluzhny avrebbe in qualche modo “lanciato” l’offensiva. Non che l’abbia deliberatamente sabotata, ma piuttosto che Zelensky volesse un approccio “all in”, con il massimo sacrificio di carne, mentre Zaluzhny ha giocato in modo estremamente sicuro dopo la disastrosa apertura, in cui la 47ª e altre brigate sono state sbranate, con le famose orge di distruzione di Leopard/Bradley. Se avete notato, da quel momento l’offensiva si è trasformata in un approccio molto cauto, compagnia per compagnia, che sembrava più un’azione probatoria senza fine che una manovra di armi combinate multi-brigata in un’unica direzione. Secondo questa opinione, si trattava di un tentativo deliberato di Zaluzhny di contrastare gli “ordini di sacrificio” e di salvare quanti più uomini possibile.

Zaluzhny è noto per essere quello che chiedeva fortificazioni difensive e una ritirata da vari bagni di sangue come Bakhmut e Avdeevka, mentre Zelensky ha sempre spinto in avanti per non cedere un centimetro, come sta accadendo attualmente ad Avdeevka. Sembra quindi che Zaluzhny sia sempre stato il più disponibile a fare qualsiasi cosa per salvare le vite degli uomini.

Passiamo ora alla seconda questione riguardante le affermazioni di Hersh. Il confidente ha accennato in modo ironico alla preparazione del “viaggio ai Caraibi” di Zelensky. Ironia della sorte, un nuovo rapporto di questo tipo è stato effettivamente diffuso, e sostiene che è già in corso un’operazione segreta per preparare il trasferimento di Zelensky negli Stati Uniti.

Un agente dei servizi segreti statunitensi, che ha voluto rimanere anonimo, ha rivelato a DCWeekly alcuni dettagli sulle disposizioni in corso per il trasferimento del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky negli Stati Uniti. L’agente sostiene che l’amministrazione Biden ha emesso ordini per garantire la sicurezza e la sistemazione della famiglia del Presidente Zelensky a partire dalla primavera del 2024. Questa decisione si basa sulla convinzione che la presidenza di Zelensky in Ucraina potrebbe concludersi l’anno prossimo e che rimanere in Ucraina in seguito potrebbe comportare rischi per la sicurezza.

Il messaggio audio pubblicato da Youtube:

Certo, molte di queste voci sono altamente speculative e non corroborate, ma rientrano chiaramente nel campo della ragione. Inoltre, molte delle “voci” che ho raccolto finora provengono da canali che sono stati recentemente confermati e convalidati. Per esempio, i canali Residente/Legittimo sono stati i primi a riferire settimane fa – cosa che ho riportato nei miei rapporti – che Zaluzhny stava spingendo per costruire fortificazioni difensive e un riorientamento difensivo in generale; ora Zelensky stesso ha ufficialmente acconsentito.

In ogni caso, tutto ciò è ulteriormente supportato dalle nuove dichiarazioni della moglie di Zelensky, che afferma di non volerlo ricandidare:

Quindi, si sta dando a Zelensky un corridoio di “facile uscita” per ammorbidirlo in vista della sua rimozione?

Vorrei aggiungere che da parte russa si sono moltiplicate le voci che puntano al completo disconoscimento di qualsiasi potenziale cessate il fuoco. Tutti i soliti noti, come Medvedev e co. hanno abbaiato, ma ci sono state alcune nuove interessanti aggiunte. Ad esempio, il vice ministro degli Esteri russo Ryabkov ha dichiarato che non ci sarà alcun cessate il fuoco per tutto il 2024:

Inoltre, il governatore di Kherson, Vladimir Saldo, ha dichiarato di aver parlato direttamente con Putin, il quale lo ha rassicurato sul fatto che tutta Kherson sarebbe stata riconquistata e sembrava implicare che anche Odessa e Nikolayev lo sarebbero state.

Nel frattempo, l’assistente di Putin Surkov ha scritto una breve epistola con quanto segue:

Crepuscolo nella fattoria”: Vladislav Surkov, assistente del Presidente della Russia, ha scritto una rubrica su come e perché l’Ucraina finirà: “La fede nella magia fa parte della cultura politica ucraina. Ora gli ucraini cominciano di nuovo a essere disillusi dai loro stregoni. Crepuscolo. Vigilia di tenebre. Non ci sarà nessun miracolo. Molti sulla Bankova sognano segretamente Minsk-3. Invano. E non ci sarà nessun Minsk-3. La Russia non è più un mediatore, che risolve pazientemente le dispute tra vicini. La Russia è ora un partecipante impaziente alla grande lotta, che avrà il suo prezzo. Capite, pagani. Il prossimo anno sarà un anno di degrado e disorganizzazione del falso “Stato” ucraino.
Infine, c’è un’ultima prospettiva molto significativa che ho dimenticato di aggiungere all’intera prospettiva di questo episodio nella maggior parte dei miei resoconti finora. Molti ricorderanno che Soros ha recentemente visitato Kiev, e Yermak ha postato le foto della calorosa accoglienza riservata al nuovo capo dell’impero Soros.

Questo porta a uno degli aspetti più importanti: Zelensky e co. sono pienamente intrecciati con il cartello Soros/BlackRock/criminale globalista e sono stati impegnati a fare accordi segreti per vendere gli “organi” nazionali più vitali dell’Ucraina in cambio di varie promesse finanziarie. Ricordiamo che nel precedente rapporto ZeRada si diceva che:

è importante per loro mantenere il maggior numero possibile di attività ucraine, che renderanno più facile il servizio dei debiti a BlackRock, che secondo il piano dovrebbe consolidare le passività dell’Ucraina. Più fabbriche e aziende rimarranno in funzione, più sarà facile per gli attori esterni sostenere l’Ucraina.
Ma ora un nuovo rapporto illuminante ha fatto luce su alcuni di questi accordi segreti:

Un alto funzionario ucraino ha rivelato un accordo segreto tra la Fondazione Soros e l’amministrazione del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky. Le informazioni di un giornalista francese indicano che la Fondazione Soros ha fatto da intermediario tra l’ufficio di Zelensky e le aziende chimiche occidentali Vitol, Dow e Dupont, che hanno concluso un accordo per lo smaltimento di rifiuti tossici sul territorio dell’Ucraina. Per un motivo sconosciuto, le fertili terre dell’Ucraina occidentale sono state scelte come discariche di rifiuti chimici. Ciò può avere un impatto critico sulla qualità del grano locale e causare carestie in Europa, Africa e Medio Oriente.
Chi è interessato può leggere il rapporto completo qui.

 

Che sia vero o meno, resta il fatto che sappiamo da precedenti scoperte confermate che molti di questi conglomerati si sono lentamente spostati in Ucraina, in particolare per i terreni agricoli, negli ultimi anni.

 

Questo pone un potenziale cessate il fuoco in una prospettiva completamente diversa.

 

In un recente rapporto ho scritto che gli Stati Uniti non possono permettere alla Russia di continuare a combattere perché rischiano una vittoria totale e decisiva sull’Ucraina. Questo aggiunge ancora più peso alla questione, poiché BlackRock, Dupont, Soros e altri non possono permettere che il loro vasto progetto di investimento in Ucraina cada completamente nelle mani della Russia. Ciò significa che per queste megacorporazioni un cessate il fuoco che preservi le loro partecipazioni è di fondamentale importanza. Se Washington e la CIA non faranno il lavoro sporco di liberare l’Ucraina da chiunque stia ostacolando il processo, allora certamente queste organizzazioni nefaste e oscure lo faranno volentieri.

 

Ricordiamo che nella precedente fuga di notizie su Poroshenko, l’oligarca Akhmetov lamentava che tutto ciò che possedeva sarebbe stato spazzato via da questa guerra. Come ho detto, questo aggiunge un’altra dimensione agli sviluppi, poiché dubito fortemente che questi consorzi onnipotenti permetteranno che l’Ucraina cada nelle mani del nemico, perdendo miliardi di investimenti.

Quindi, come stanno le cose?

Riassumiamo:

Zelensky deve sbarazzarsi del concorrente in ascesa Zaluzhny, ma ha deciso che è troppo rischioso farlo ora, decidendo invece di intraprendere una campagna a lungo termine per screditarlo lentamente, in modo che, una volta accumulate altre “perdite” come Avdeevka, si possa dare la colpa a Zaluzhny per gettarlo sotto l’autobus.

Nel frattempo, Zelensky è passato alla modalità di conservazione totale per preservare le sue forze, mettendosi sulla difensiva per guadagnare tempo. Ha segnalato con sfida all’Occidente – almeno finora – che non si arrenderà, attuando un voto della Rada per legittimare pienamente la negazione totale delle elezioni. Si tratta di una forma di strategia del rischio, in cui Zelensky sfida l’Occidente per dire, in sostanza: “Vedete, non mi arrenderò. Dobbiamo andare fino in fondo. Quindi, o mi finanziate completamente e rimettete in moto questo spettacolo, o farò uscire questo treno dai binari a tal punto che distruggerà anche voi”.

Ricordiamo che perdere questa guerra in modo “decisivo” sarebbe disastroso per Washington e per l’amministrazione in carica. Zelensky sta quindi tentando di scoprire il bluff di Washington per costringerla a impegnarsi nuovamente. Ciò è confermato dal fatto che, nel frattempo, Zelensky ha lavorato duramente per cercare di raggiungere il partito repubblicano al fine di sciogliere il blocco del suo flusso di denaro. Zelensky è ancora convinto che ci siano buone possibilità di ottenere l’enorme guadagno che lo attende, e potrebbe avere ragione. Per questo motivo, passare alla difesa è una mossa intelligente per guadagnare tempo, in quanto può lavorare per sbloccare il denaro, che potrebbe essere abbastanza grande (oltre 60 miliardi di dollari) da finanziare importanti operazioni militari per tutto l’anno.

Allo stesso tempo, è diventato schivo e molto paranoico. Secondo le indiscrezioni, anche durante i suoi recenti viaggi all’estero si è rifiutato di mangiare qualsiasi cibo che gli fosse stato dato senza testarlo per verificare la presenza di varie tossine e sostanze chimiche, poiché sembra consapevole di essere sul banco degli imputati.

Così, nel frattempo, mentre lavora per sbloccare il denaro e mentre la sua nuova postura difensiva rallenta il più possibile i russi, un’ultima componente importante è progettata per guadagnare tempo: il fattore mobilitazione.

Mentre Zelensky ha nuovamente rimandato qualsiasi misura apertamente draconiana, come la mobilitazione di tutti i 17-80, i nuovi criteri di mobilitazione sembrano ruotare attorno all’apertura della facilità e della flessibilità con cui le persone possono essere mobilitate. Si tratta di una sorta di sistema “à la carte” in cui le aziende private si uniranno allo sforzo pubblicizzando e operando fondamentalmente come servizi di collocamento.

L’Ucraina cambierà le regole di arruolamento nelle Forze armate ucraine per attirare coloro che si nascondono dalla mobilitazione per paura di andare al fronte – The Guardian “I cambiamenti, che dovrebbero essere annunciati questa settimana, includeranno l’uso di società commerciali di reclutamento per effettuare un arruolamento più mirato e rassicurare le reclute sul fatto che saranno impiegate in ruoli che corrispondono alle loro capacità piuttosto che semplicemente inviate al fronte”, scrive la pubblicazione britannica.Nell’articolo non si dimentica di segnalare e il Segretario del Consiglio di sicurezza nazionale e difesa dell’Ucraina Danilov. Secondo “Ball”, alcune persone hanno “paura di morire, paura di sparare”. Inaspettato! Ma poi dice che queste persone possono essere coinvolte in “altre attività”.Danilov ha deciso di “rassicurare” i coscritti ucraini e ha detto che l’AFU lavorerà con due delle più grandi società di reclutamento dell’Ucraina per “trovare persone altamente qualificate che non vogliono andare al fronte ed evitare la coscrizione”.
Inoltre, i rapporti affermano che alle unità più piccole, come le compagnie, i battaglioni, ecc. sarà concessa maggiore libertà di assumere semplicemente uomini ad hoc per la loro unità, piuttosto che ottenere nuovi coscritti assegnati a loro attraverso un comando più centralizzato.

L’esperto militare Alexander Zimovsky: “La situazione della mancanza di rinforzi ha acquisito proporzioni tali per le Forze Armate ucraine che il dipartimento militare ucraino sta stipulando contratti diretti con gli uffici di reclutamento. Ora tutti i comandanti delle formazioni, delle unità e delle sottounità delle Forze Armate dell’Ucraina, fino al comandante di compagnia incluso, possono inserire autonomamente annunci per la ricerca di manodopera di trincea. E tutto diventa semplice: avendo perso metà della compagnia, il comandante della compagnia non chiede l’elemosina al comandante del battaglione, ma mette un annuncio sul giornale, qualcosa del genere: richiesti mitraglieri 30 persone, autisti meccanici 6 persone, mitraglieri 3 persone, lanciagranate 7 persone, e così via. L’ingegno e l’organizzazione ucraini, famosi in Occidente, sono visibili in tutto.
Uno dei problemi principali è che continuano a giungere notizie, ora confermate da diversi distretti, secondo cui i numeri delle precedenti mobilitazioni sono stati assolutamente disastrosi. Innanzitutto il capo commissario della regione di Sumy ha riferito che negli ultimi 3 mesi hanno raggiunto solo l’8% della loro quota di mobilitazione:

E come se non bastasse, Bloomberg ha scritto che anche la regione di Poltava ha registrato un misero 10% di riempimento della quota per lo stesso periodo:

Kiev non pubblicherà i dati sull’efficacia dell’arruolamento nelle Forze Armate dell’Ucraina nel 2023, scrive Bloomberg in un articolo sul fallimento della mobilitazione.L’agenzia rileva che, ad esempio, nella sola Poltava la campagna di arruolamento entro la fine dell’anno è stata attuata solo al 10% del piano. Zelensky non ha ancora approvato l’ordine di abbassare l’età minima di leva da 27 a 25 anni per timore che la società chieda “la pace ad ogni costo”, si legge nell’articolo.
Ci sono anche notizie dalla regione di Odessa:

L’amministrazione della regione di Odessa è stata incaricata di intensificare urgentemente le misure di mobilitazione per compensare le perdite subite dall’AFU durante la cosiddetta “controffensiva” e gli assalti “di carne” nei pressi di Rabotino e in direzione di Kherson. Così, la direzione del centro territoriale per l’equipaggiamento e il sostegno sociale (come vengono ora chiamate le commissioni militari) della regione di Odessa ha ricevuto l’istruzione di richiamare 11.500 persone per il servizio militare entro il 20 dicembre. Al 1° novembre erano state arruolate meno di duemila persone.
Anche a Odessa la percentuale si aggira intorno al 10-15%.

Ciò significa che abbiamo una base approssimativa di due grandi regioni che riportano numeri simili, che possono darci un’idea di ciò che sta vivendo l’intera AFU.

Non sorprende quindi che un altro rapporto sorprendente affermi che nel recente mese di ottobre l’Ucraina ha registrato il suo primo vero deficit di personale in termini di vittime/perdite che non possono più essere reintegrate dalla mobilitazione:

#rumors #layout
La nostra fonte riferisce che l’ottobre 2023 è stato il primo mese “globalmente negativo/difettoso” in caso di mobilitazione per le Forze armate dell’Ucraina durante questi oltre 600 giorni di guerra.In ottobre, sono state richiamate molte meno perdite delle Forze armate dell’Ucraina.

Secondo la fonte, la carenza è di oltre il 43% (ad esempio, le perdite sono state di 10 mila morti/feriti/scritti/commessi, e solo 5.700 persone sono state richiamate).
Se in estate un’altra mobilitazione +- poteva coprire le perdite, a ottobre c’è stata una grave “carenza” che non ha potuto coprire le perdite delle Forze Armate dell’Ucraina.La tendenza è negativa, perché anche novembre sarà scarso in caso di mobilitazione, ma le perdite delle Forze Armate dell’Ucraina stanno crescendo, a causa dei risparmi in BC e attrezzature pesanti.
Abbiamo appreso di questi rischi in estate, ed è per questo che hanno tanta fretta di stringere la mobilitazione e iniziare a imbottire letteralmente tutti nell’esercito.
Ora, come se fosse un’occasione, c’è stata un’innegabile ondata di nuovi filmati e rapporti documentati di donne ucraine in prima linea.

Esempi:

Video 1
Video 2
Video 3
Video 4
Video 5

Compreso questo video che sembra mostrare una donna soldato dell’AFU che presidia una trincea colpita da un drone russo – si notino i lineamenti allampanati e i lunghi capelli neri che cadono dall’elmetto:

C’è stato anche un altro rapporto sulla prima donna carrista deceduta.

 

La prima donna carrista, Inna Stoiko, della 3ª Brigata carri armati, è stata eliminata

⚡️⚡️⚡️

E non è tutto: ci sono molte altre notizie di battaglioni femminili, nuove foto di tombe di soldatesse, e una notizia di un’ufficiale psicologa donna che è stata uccisa dal suo comandante a Kupyansk, dopo che aveva sminuito gli uomini per il fatto di essere rifiutati e di non volersi sacrificare a inutili assalti di carne.

Inoltre, ci sono stati diversi rapporti su nuove iniziative di mobilitazione molto pesanti, per esempio da parte del consiglio di Zaporozhye che ha annunciato controlli dei documenti porta a porta:

Ritengo che, data l’assoluta instabilità della situazione, Zelensky tema di creare uno sconvolgimento troppo grande. Egli conta, in parte, sul fatto di tenere la società “al riparo” dalla guerra. Ma tirare troppo la corda della mobilitazione potrebbe essere la campana a morto politica del suo regime. Inoltre, darebbe ai suoi nemici – che in questo caso potrebbero includere Washington, o lo faranno presto – un enorme parafulmine con cui deporlo.

La conclusione? Per ora sembra che gli venga concesso almeno l’inverno come condizione finale determinante, per vedere come vanno le cose. O almeno, questo è il tempo che potremmo avere fino a quando i campanelli d’allarme non cominceranno a suonare a Washington, creando l’urgenza di chiudere l’operazione. Zelensky, da parte sua, potrebbe orientarsi verso un ruolo di ricatto, in cui, come ho detto prima, terrà in ostaggio la reputazione di Washington e dell’UE con il suo regime, non dando loro altra scelta se non quella di raddoppiare i rapporti con lui per salvarsi da una catastrofica perdita “decisiva” a favore della Russia.

In altre parole: “Se io affondo, voi affonderete con me”.

Appare chiaro che la Russia conta su un collasso e che, per ora, si accontenta di mantenere lo status quo e di ridurre lentamente il nemico allo stremo, sia dal punto di vista militare che politico. Naturalmente anche l’Occidente lo sa; gran parte dei loro ultimi titoli di giornale si sono concentrati sul “gioco lungo di Putin” e sul fatto che la NATO e l’UE devono essere solidali per il lungo periodo.

Il problema, però, è che l’UE sta lentamente perdendo consensi, anziché guadagnarne per questa avventura, con il lento ingresso di una nuova classe di scettici come Wilders e Fico.

Tuttavia, penso che la Russia avrà un “momento d’oro” che durerà due anni o giù di lì, ma poi, se l’Ucraina dovesse sopravvivere oltre il 2025 fino al 2026, la marea potrebbe iniziare a girare.

Sono d’accordo con questa valutazione:

La finestra di opportunità che ci si apre ora in relazione all’apparente riluttanza della NATO a fornire al popolo ucraino armi nei volumi richiesti non sarà eterna, e di questo bisogna tener conto. In alcune categorie, in 1-2 anni, in altre in 3-5 anni, l’Occidente sarà in grado di raggiungere volumi di produzione che consentiranno sia di garantire la propria capacità di difesa, sia di aumentare il sostegno all’Ucraina – se a quel punto rimarrà ancora, o di far crescere qualcun altro per svolgere il ruolo di nemico.
Al di là delle ragioni sopra elencate, di parità produttiva, la vera ragione è che credo nella filosofia secondo cui le nazioni hanno in genere circa 10 anni per una guerra, con la metà esatta dei 5 anni che agisce come una sorta di fulcro dopo il quale le cose iniziano a peggiorare. Così è stato in Afghanistan. Credo che 5 anni siano il tempo massimo in cui la maggior parte dei soldati è in grado di giustificare psicologicamente un determinato conflitto, prima di iniziare a considerarlo un inutile spreco, con la formazione di malumori nei confronti del comando e della leadership politica. Quindi, a mio avviso, è davvero preferibile che la Russia finisca questo conflitto prima del 2026 o giù di lì. Da oggi fino alla fine del 2025 è la mia autoproclamata “finestra d’oro” di opportunità.

Concludo con il seguente filmato: un soldato russo riflette malinconicamente su ciò che resterà dell’Ucraina, alla domanda se i soldati ucraini sappiano per cosa stanno combattendo:


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il Medio Oriente come una “polveriera”, di Vladislav B. Sotirovic

Il Medio Oriente come una “polveriera”

La caratteristica principale della storia e della politica della regione del Medio Oriente nell’età moderna e contemporanea (negli ultimi 250 anni) è la costante contrapposizione tra diversi conflitti interni ed esterni. Pertanto, probabilmente, il termine “polveriera” descrive al meglio questa regione (anche i Balcani) proprio per il motivo che per un lungo periodo il Medio Oriente è stato ed è coinvolto in diverse forme più o meno grandi di conflitti, lotte e guerre. Tuttavia, come in molti altri casi globali, le radici dei problemi moderni e contemporanei affondano in gran parte nel passato e, di conseguenza, gli eventi politici attuali devono essere considerati in un contesto storico più ampio. Le popolazioni autoctone sono sempre state al crocevia di diverse civiltà e influenze politico-culturali dall’estero e, pertanto, la loro posizione di crocevia è stata il campo di battaglia per gli invasori stranieri anche dall’Europa occidentale nel Medioevo (i crociati).

La maggior parte del Medio Oriente, dalla prima metà del XVI secolo alla seconda metà del XIX secolo, era sotto il dominio dell’Impero Ottomano. Dalla seconda metà del XIX secolo gli Stati dell’Europa occidentale (Francia, Regno Unito e Italia) iniziarono gradualmente a introdurre il loro controllo politico, militare ed economico-finanziario sulla regione. Dopo la prima guerra mondiale, i colonialisti dell’Europa occidentale ricevettero diritti formali di protezione in Medio Oriente sotto forma di mandati (francesi e britannici), con un aumento dell’afflusso di coloni euro-ebraici in Palestina. Dopo il 1918 sono stati creati diversi nuovi Stati nazionali, che hanno diviso la terra senza rispettare le differenze tribali o le promesse occidentali (britanniche) fatte agli arabi per il loro sostegno nel 1916-1918, che alla fine hanno portato a problemi irrisolti ancora oggi.

La proclamazione di uno Stato indipendente di Israele sionista, il 14 maggio 1948, non fece altro che alimentare la situazione politica in Medio Oriente e provocare una dura reazione araba, portando a tre grandi guerre arabo-israeliane e a diverse minori. Questo conflitto è uno dei più lunghi della storia moderna, poiché i due popoli semiti – gli arabi (musulmani) e gli ebrei (sionisti) – lottano per la loro coesistenza bilaterale pacifica da oltre 60 anni (o addirittura 100 dagli anni ’20). Dalla fine della Guerra Fredda 1.0, ci sono state due invasioni statunitensi e alleate nella regione, ispirate dal conflitto Iraq-Kuwait che ha portato alla Prima Guerra del Golfo nel 1990-1991, seguita dalle sanzioni ONU. Nel secolo successivo, gli Stati Uniti e i loro alleati (principalmente i britannici) hanno iniziato la Seconda guerra del Golfo nel 2003 con l’aggressione all’Iraq, presumibilmente alla ricerca di armi di distruzione di massa, che ha portato, insieme all’invasione dell’Afghanistan, un’ulteriore massa geopolitica in Medio Oriente.

Nella regione si sono verificati conflitti tra Stati, come la guerra irano-irachena degli anni ’80 (comunque ispirata dagli Stati Uniti), oppure conflitti (di fatto guerre civili) all’interno di alcuni Stati in cui, ad esempio, i fondamentalisti e/o estremisti islamici hanno sfidato i governi ufficiali (Egitto, Siria, Algeria, Yemen, Somalia o, prevedibilmente, Iraq nel prossimo futuro). Il tipo successivo di conflitto è quello che si è verificato perché alcune organizzazioni o gruppi locali, di solito con l’assistenza straniera, si sono opposti agli occupanti, come nei Territori Occupati della Cisgiordania e della Striscia di Gaza, in Kuwait o in Afghanistan. Nell’attuale fase dei conflitti regionali in Medio Oriente, la speranza principale per i popoli della regione è che la lotta tra l’Israele sionista e i suoi vicini musulmani si concluda presto con negoziati pacifici, la risoluzione dei conflitti e lo sviluppo economico, come è finalmente accaduto, ad esempio, con il Regno di Giordania e l’Egitto (oggi anche il Bahrein e gli Emirati Arabi Uniti hanno riconosciuto Israele).

Tuttavia, dobbiamo essere ancora più preoccupati per lo scontro di civiltà (previsto da S. P. Huntington nel 1993) nella regione, fondato, di fatto, su differenze culturali incompatibili. Probabilmente, lo scontro culturale più grave in Medio Oriente è quello con la globalizzazione e lo stile di vita di tipo occidentale, alimentato dall’interazione con le potenze esterne (occidentali) acquirenti di petrolio, ma in opposizione ai valori e alla filosofia di vita tradizionali mediorientali/islamici. Nell’affrontare tali questioni, è stato necessario sottolineare alcuni punti focali e fatti come caratteristiche notevoli della cultura arabo-islamica mediorientale:

1. La religione musulmana in questa regione storicamente, in linea di principio, mostrava tolleranza per le altre fedi.
2. Ci sono molti musulmani (arabi e non) che sostengono il rapido processo di riforme democratiche nella regione e lottano contro l’iniqua distribuzione delle ricchezze all’interno dei loro Stati, soprattutto quelli petroliferi.
3. La maggioranza degli abitanti della regione non sostiene il radicalismo/fondamentalismo islamico violento e soprattutto il suo appello alla jihad militare per cambiare la struttura politica esistente e promuovere la propria visione del mondo.
4. La civiltà occidentale è estremamente debitrice agli arabi per le loro traduzioni, durante il Medioevo, di conoscenze e tradizioni ellenistiche cruciali, soprattutto in campo scientifico e medico.
5. Gli intellettuali e gli accademici islamici non sono, in linea di principio, contrari all’Occidente, ma temono realmente il potere politico e l’influenza dell’Occidente nelle loro società, soprattutto per quanto riguarda il materialismo e il colonialismo culturale.
6. Storicamente, una coesistenza bilaterale arricchente tra musulmani e occidentali è più la regola che l’eccezione.
7. Di fatto, più della metà di 1,6 miliardi di musulmani nel mondo non sono arabi, la maggior parte dei musulmani non sono fondamentalisti e la maggioranza dei musulmani del Medio Oriente (incluso l’Iran ed esclusa la Turchia) sono arabi.
8. I musulmani della regione del Medio Oriente non sono dogmaticamente omogenei, in quanto si dividono tra loro principalmente in due rami focali: Le comunità sunnite e sciite.
9. Fattori economici, principalmente dietro il loro controllo, stanno spingendo il Medio Oriente nel mercato globalizzato.
10. Il Medio Oriente contemporaneo è una regione di sostanziale transizione sociale, politica, culturale ed economica.
Tuttavia, il Medio Oriente ha attirato l’attenzione globale dopo l’11 settembre 2001, a causa degli atti di terrorismo commessi a New York e Washington dall’organizzazione radicale islamica regionale – al-Queda – quando i suoi membri, guidati dal ricco saudita Osama bin Laden, hanno fatto schiantare tre aerei di linea dirottati contro il WTC di New York e il Pentagono di Washington, uccidendo oltre 3.000 persone. È estremamente importante notare che dopo l’11 settembre, 56 Stati musulmani hanno immediatamente condannato l’atto terroristico in quanto contrario ai valori, agli insegnamenti, allo stile di vita e al Corano dell’Islam. Tuttavia, questo atto terroristico ha generato una guerra globale americana contro il terrorismo (islamico), accompagnata da invasioni occidentali, occupazioni e uccisioni di massa di civili in Afghanistan e Iraq, che agli occhi di molti musulmani è vista come un tipo moderno di crociata anti-islamica.

La domanda è: cosa può spingere gli individui mediorientali, soprattutto i giovani, a commettere qualsiasi tipo di atto terroristico? Sicuramente dietro questi atti c’è un processo più profondo di radicalizzazione della gioventù islamica araba da parte di fondamentalisti ed estremisti islamici, ma d’altra parte ci sono molti membri della generazione araba più giovane, compresi gli arabi che hanno studiato in Occidente, che si sentono oppressi e umiliati dagli occidentali o semplicemente provocati intenzionalmente, per esempio, dalla rivista satirica francese Charlie Hebdo. Alcuni di questi giovani disillusi vengono reclutati nelle reti militanti.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2023
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il mito che Putin fosse intenzionato a conquistare l’Ucraina e a creare una Grande Russia, di JOHN J. MEARSHEIMER

Il mito che Putin fosse intenzionato a conquistare l’Ucraina e a creare una Grande Russia

Un numero crescente di prove convincenti dimostra che la Russia e l’Ucraina sono state coinvolte in seri negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina subito dopo il suo inizio, il 24 febbraio 2022 (vedi sotto). Questi colloqui sono stati facilitati dal Presidente turco Recep Erdogan e dall’ex Primo Ministro israeliano Naftali Bennett e sono stati caratterizzati da discussioni dettagliate e sincere sui termini di un possibile accordo.

A detta di tutti, questi negoziati, che si sono svolti nel marzo-aprile 2022, stavano facendo progressi reali quando la Gran Bretagna e gli Stati Uniti hanno detto al Presidente ucraino Zelensky di abbandonarli, cosa che egli ha fatto.

La cronaca di questi eventi si è concentrata su quanto sia stato sciocco e irresponsabile da parte del Presidente Joe Biden e del Primo Ministro Boris Johnson porre fine a questi negoziati, considerando tutte le morti e le distruzioni che l’Ucraina ha subito da allora – in una guerra che Kyiv probabilmente perderà.

Tuttavia, un aspetto particolarmente importante di questa storia, riguardante le cause della guerra in Ucraina, ha ricevuto poca attenzione. La saggezza convenzionale ben radicata in Occidente è che il Presidente Putin abbia invaso l’Ucraina per conquistare il Paese e renderlo parte di una Grande Russia. Poi, si sarebbe spostato a conquistare altri Paesi dell’Europa orientale. La controargomentazione, che gode di scarso sostegno in Occidente, è che Putin sia stato motivato all’invasione soprattutto dalla minaccia che l’Ucraina entrasse nella NATO e diventasse un baluardo occidentale al confine con la Russia. Per lui e per altre élite russe, l’Ucraina nella NATO era una minaccia esistenziale.

I negoziati del marzo-aprile 2022 chiariscono che la saggezza convenzionale sulle cause della guerra è sbagliata e la controargomentazione è giusta, per due ragioni principali. In primo luogo, i negoziati si sono concentrati direttamente sul soddisfacimento della richiesta russa che l’Ucraina non entrasse a far parte della NATO e diventasse invece uno Stato neutrale. Tutti coloro che hanno partecipato ai negoziati hanno capito che il rapporto dell’Ucraina con la NATO era la preoccupazione principale della Russia. In secondo luogo, se Putin fosse stato intenzionato a conquistare tutta l’Ucraina, non avrebbe accettato questi colloqui, poiché la loro stessa essenza contraddiceva qualsiasi possibilità di conquista dell’intera Ucraina da parte della Russia. Si potrebbe sostenere che Putin abbia partecipato a questi negoziati e abbia parlato molto di neutralità per mascherare le sue ambizioni più grandi. Non ci sono prove, tuttavia, a sostegno di questa linea di argomentazione, senza contare che: 1) la piccola forza d’invasione russa non era in grado di conquistare e occupare tutta l’Ucraina; e 2) non avrebbe avuto senso ritardare un’offensiva più ampia, perché avrebbe dato all’Ucraina il tempo di costruire le proprie difese.

In breve, Putin ha lanciato un attacco limitato in Ucraina allo scopo di costringere Zelensky ad abbandonare la politica di allineamento di Kiev con l’Occidente e a far entrare l’Ucraina nella NATO. Se la Gran Bretagna e l’Occidente non fossero intervenuti per ostacolare i negoziati, ci sono buone ragioni per pensare che Putin avrebbe raggiunto questo obiettivo limitato e avrebbe accettato di porre fine alla guerra.

Vale anche la pena ricordare che la Russia ha annesso gli oblast ucraini di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia solo nel settembre 2022, ben dopo la fine dei negoziati. Se fosse stato raggiunto un accordo, l’Ucraina controllerebbe quasi certamente una quota molto maggiore del suo territorio originario rispetto a quella attuale.

È sempre più chiaro che, nel caso dell’Ucraina, il livello di stupidità e disonestà delle élite occidentali e dei media mainstream occidentali è sbalorditivo.

https://www.kyivpost.com/post/24645#:~:text=According%20to%20the%20lawmaker%2C%20while,–%20and%20let%27s%20just%20fight.%22

https://original.antiwar.com/Ted_Snider/2023/10/23/the-mounting-evidence-that-the-us-blocked-peace-in-ukraine/

https://www.berliner-zeitung.de/politik-gesellschaft/gerhard-schroeder-im-exklusiv-interview-was-merkel-2015-gemacht-hat-war-politisch-falsch-li.2151196

https://twitter.com/RnaudBertrand/status/1728288101725089908

https://responsiblestatecraft.org/2022/09/02/diplomacy-watch-why-did-the-west-stop-a-peace-deal-in-ukraine/

https://www.intellinews.com/lavrov-confirms-ukraine-war-peace-deal-reached-last-april-but-then-abandoned-294217/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia, Ucraina, il conflitto! 48a puntata Guerra di attrito…e di frizioni Con Max Bonelli e Stefano Orsi

Siamo al secondo inverno in trincea, in Ucraina. Rispetto ai grandi conflitti del passato recente i due contendenti rivelano una capacità di rapido adeguamento alle innovazioni tecnologiche e tattiche introdotte dall’avversario. Una flessibilità che, paradossalmente, ha trasformato rapidamente la guerra di movimento in guerra di attrito sempre più logorante; laddove, quindi, sono essenziali alla vittoria le riserve disponibili oltre alla motivazione che di sicura non manca alle forze impegnate, sia per il carattere anche civile del conflitto, sia perché è sempre più evidente non solo alla classe dirigente, ma anche alla popolazione russa il carattere esistenziale di uno scontro con l’Occidente e il suo capofila che promette di essere lungo e subdolo. In campo ucraino i segni di stanchezza e logoramento sono sempre più evidenti. Ce lo aveva sussurato Giorgia Meloni in tono confidenziale, ce lo sta confermando l’immane massacro di uomini e distruzione di mezzi ormai certificati sul campo. La diplomazia anglosassone sembra preparare il terreno al peggio; nel regime ucraino affiorano segni sempre più evidenti di slabbramento per quella che sarà in Europa, una autentica mina vagante tra i piedi delle diplomazie e una serpe nel paniere delle popolazioni europee. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v3yvj4j-russia-ucraina-il-conflitto-48a-puntata-guerra-di-attrito…e-di-frizioni-c.html

L’essenza della guerra civile: la vita e la morte delle nazioni, di JEAN-BAPTISTE NOÉ

L’essenza della guerra civile: la vita e la morte delle nazioni
di JEAN-BAPTISTE NOÉ

La guerra civile ha perseguitato le società greche e antiche. Distruttrice di città e Stati, porta alla rovina i popoli. Gli autori classici hanno riflettuto su questo particolare tipo di guerra e, soprattutto, su come porvi fine.
L’immagine è terrificante. Rovesciato su una pietra d’altare, ferito al braccio sinistro, in piedi impotente, con il terrore negli occhi, Abele vede la furia di Caino, che lo ha afferrato e immobilizzato sulla roccia, colpendo con la mazza più forte che può la testa stordita del fratello. Con la bocca aperta, il pastore stava già esalando gli ultimi respiri; incapace di urlare, di chiamare, di supplicare, capì che la morte era lì e che lo stava per prendere. Furioso, furioso, esaltato, Caino uccide per invidia e odio verso colui che era stato favorito da Dio. Così si svolge la prima guerra civile della storia, dipinta da Leonello Spada in un’opera esposta al Museo di Capodimonte di Napoli. Esistono decine di rappresentazioni dell’omicidio di Abele. L’originalità del dipinto di Spada sta nel sottolineare la natura sacrificale dell’omicidio. Come Isacco dopo di lui, come Giona, come Davide, Abele viene offerto in sacrificio agli dei per ottenere l’unità e la pace. Uccidere Abele significa eliminare l’elemento scomodo, quello che provoca la guerra e crea discordia. Quindi, in una logica puramente sacrificale, significava ristabilire l’ordine distruggendo il nemico[1]. Per Caino, l’atto non ha nulla di immorale o di ingiusto, anzi è necessario e contribuisce al bene. Secondo l’opera di Spada, l’omicidio di Abele non è un’uccisione gratuita, un crimine invisibile o fortuito; è un sacrificio. Il corpo del pastore giace nudo sull’altare, al posto degli animali e degli agnelli che di solito vengono sacrificati. Il suo grido è quello dell’offerta macellata; la sua carne sarà presto bruciata, consumata. Caino può aver ucciso per invidia, ma non per follia: sapeva cosa stava facendo. Lui, l’agricoltore sedentario che coltiva la terra e fa germogliare il grano, lui che raccoglie e conserva le primizie del suo raccolto, sa che la terra deve essere fecondata dal sangue, in questo caso quello del suo gemello. Non resta che bruciare il corpo e tutto sarà consumato.

Guerra in città
Molto tempo dopo, sempre nel Mediterraneo, ma questa volta a Roma, due fratelli, due gemelli, si scontrano di nuovo. Anche in questo caso, uno di loro viene ucciso: Romolo colpisce Remo, che ha attraversato il sacro sentiero tracciato dal figlio di sua madre. Nessuno scherza con le leggi della città, nemmeno il fratello del sovrano. Guerra all’interno della famiglia, guerra dello stesso sangue contro lo stesso sangue, è il sangue della madre che viene versato a terra. Questa è la guerra civile. Tanto più terribile perché mette fratelli contro fratelli. Tanto più feroce perché è difficile da fermare. Tanto più infida perché rovina la città dall’interno. La guerra contro un nemico esterno lega i cittadini tra loro. La “sacra unione” che emerge crea una fratellanza d’armi, e in trincea i pregiudizi possono cadere. Qualunque sia l’ideologia di ciascuno, è per un bene superiore che tutti abbandonano l’aratro e mettono mano al fucile. La patria è in pericolo, la terra dei morti, il recinto sacro della storia, il terreno arato e costruito dagli antenati. Sono finiti i litigi quotidiani: c’è un bene superiore da difendere. La guerra civile non ha nulla di tutto ciò. Lungi dall’unire, dissolve; lungi dall’offrire una via d’uscita, crea un ciclo di violenza infinita da cui non c’è scampo; lungi dal creare una nazione, l’ha distrutta. La guerra civile è una guerra tra famiglie all’interno della stessa città, il che la rende ancora più drammatica e terribile.

Da leggere anche

Sulla guerra civile. La stasi di Corcyra (Tucidide, III, 82)

Una città è un’associazione di persone che condividono la stessa lingua, la stessa cultura, la stessa fede e lo stesso orizzonte. Poiché l’individuo è un essere di relazione, forma una famiglia, e sono le associazioni di famiglie a formare le città e le nazioni. Le relazioni generano ricchezza attraverso gli scambi e i trasferimenti. È così che una nazione diventa prospera. In una guerra combattuta contro il mondo esterno, le relazioni continuano a esistere e possono persino essere amplificate: le persone si scambiano per combattere, si scambiano in combattimento. In una guerra civile, la qualità delle relazioni si dissolve, dissolvendo la città. Per ricreare queste relazioni perdute ci vorranno anni. Perché è proprio questo il punto: come si esce da una guerra civile? In una guerra tra nazioni, è la nazione vittoriosa sul campo di battaglia che può fare pace con la nazione sconfitta. Anche in questo caso, i rapporti di forza devono essere ineguali e la sconfitta netta. Ma in una guerra civile, dove il nemico non è l’altro, ma qualcun altro che è diventato un avversario, un fratello, un amico, un compagno, la pace e la riconciliazione sono molto più difficili. È allora necessario ricorrere al perdono e all’amnistia: l’oblio volontario. Processare i principali leader, anche a costo di commutare le loro pene, come è stato fatto durante l’inaugurazione. Poi si toglie il velo dell’oblio, in mancanza di perdono, per passare ad altro. È quello che ha fatto il presidente Pompidou, per non dover ripetere sempre le stesse storie, per poter passare ad altri argomenti e seppellire i demoni della guerra civile. A meno che, come in Spagna, qualcuno, per ragioni di clientelismo elettorale, non tiri fuori i dilemmi della guerra civile per rigiocare la partita e vincere nella memoria ciò che è stato perso sul campo. Imponendo un’unica interpretazione della guerra, per distorcere la percezione delle nuove generazioni. In genere, sono i vincitori a imporre la loro storia e la loro griglia storica. In Spagna, è stato il vinto che è riuscito a prescrivere la sua lettura degli eventi e a imporre la sua versione della guerra civile nelle scuole e nel dibattito pubblico; per una volta, il vinto ha scritto la storia. Strappare il velo del perdono è un modo per creare una guerra civile permanente, per alimentare l’odio e lo scontro, per raggiungere obiettivi politici. La memoria della guerra civile diventa quindi una rendita elettorale necessaria per i partiti che stanno perdendo voti e legittimità.

Guerra civile e nascita delle nazioni
Non paradossalmente, la guerra civile non è sempre sinonimo di dissoluzione delle nazioni. Spesso è addirittura la nascita delle nazioni. Perché Roma nascesse davvero è stato necessario uccidere Remo. Un atto di emancipazione, di rottura, di delimitazione e definizione della nuova città. Anche la nazione francese è stata forgiata nelle guerre civili del XVI secolo, combattendo contro Coligny e gli aristocratici che si sono vestiti del vessillo del protestantesimo per rovesciare il re e imporre la loro logica politica. La Rivoluzione francese, ghigliottinando gli avversari e massacrando i lionesi, i provenzali e i vandeani, ha forgiato una nuova nazione. Depurando il sangue cattivo, è emerso un sangue purificato e pulito, una nuova città, una nuova nazione. La guerra civile russa ha portato all’avvento dell’uomo sovietico; la guerra civile americana ha creato l’uomo americano, “alla ricerca della felicità”, staccandolo sia dall’Inghilterra che dal vecchio continente. In Ucraina, la guerra iniziata dai russi nel marzo 2022 è iniziata come una guerra civile: slavi contro slavi, fratelli contro fratelli. Ha contribuito alla nascita della nazione ucraina, che ha dato vita a questi fiumi di bombe e di sangue. È lavando i panni nel sangue dell’agnello che nasce l’uomo nuovo: il sacrificio non onora tanto i morti quanto fa nascere i vivi.

Da leggere anche

Come le regioni hanno costruito la nazione. Intervista a David Chanteranne

Un altro testo biblico fa luce sull’essenza della guerra civile, quello del profeta Giona. Egli dovette recarsi a Ninive, “la grande città”, su richiesta di Dio “perché la malvagità [degli abitanti] mi ha raggiunto”. Lungi dall’obbedire, Giona fugge a Tharsis per essere “lontano dal volto di Yahweh”. Il primo momento è la rottura con il padre, la patria, il rifiuto di vedere il volto di Dio, il volto che può contemplare “faccia a faccia”. Il secondo momento è la tempesta in mare. La barca è un’allegoria della città: le persone vivono in uno spazio chiuso e devono dare un contributo comune per portarla in porto. La tempesta è l’immagine della stasi, della guerra civile che colpisce la comunità. Questa volta non sono Abele o Remo a essere sacrificati, ma Giona: la guerra di tutti contro di lui, gettato in mare, permette di riportare la calma, cioè la pace civile. Il sacrificio di Giona ha contribuito a ristabilire la pace. Terzo momento: il viaggio nel ventre del grande pesce. È il regno delle tenebre, la città distrutta, annientata, la città in cenere dopo i combattimenti. La riconciliazione con Dio è la chiave per la ricostruzione: Giona non è più scacciato dai suoi occhi. Può quindi tornare sulla riva e, questa volta, recarsi a Ninive per portare a termine la missione originariamente affidatagli. È perché Giona ha riconosciuto le sue colpe e ha chiesto perdono che si è ottenuta la riconciliazione, spegnendo la guerra civile e assicurando il ritorno della pace. Il libro di Giona presenta tre diverse guerre civili: quella di Giona contro Dio, quella della nave nella tempesta e quella degli abitanti di Ninive che, avendo ceduto ai piaceri e allontanandosi dalla legge naturale, vivono una guerra civile interna. Tre guerre civili della stessa natura: il rifiuto dell’amicizia politica, cioè il rifiuto della legge comune che permette alla comunità di vivere insieme. L’unico modo per porvi fine è la riconciliazione: il riconoscimento delle colpe e degli errori comuni, l’amnistia per gli atti commessi. L’amnistia non è l’oblio, né tanto meno la legittimazione degli atti commessi; è il segno del perdono politico, l’unico modo per ripristinare l’amicizia comune e porre così fine al ciclo delle guerre civili. L’Editto di Nantes (1598) è una delle tante forme di amnistia che la storia ha conosciuto. Perché una volta che le armi hanno taciuto, il rischio è di alimentare una costante guerra civile di ricordi e di storia. È quello che ha vissuto la Spagna negli ultimi trent’anni, culminati con la riesumazione dei resti di Franco dalla Valle dei Martiri. Lo stesso accade in Francia con la rottura delle leggi sull’amnistia e il processo a Maurice Papon. Sebbene sia comprensibile che i colpevoli debbano essere giudicati e condannati, il ricorso alle guerre civili della memoria non serve ai fini della giustizia, ma agli obiettivi politici. La guerra civile, polarizzando all’estremo le popolazioni che vivono in una città, rende impossibile qualsiasi scambio o dialogo. Il sangue è l’unica risposta possibile e la spada l’unica via di discussione. L’arma della memoria è quindi un trampolino di lancio essenziale per creare o mantenere le divisioni e garantire così una certa rendita elettorale. La storia viene così manipolata per stabilire il dominio politico.

Guerra civile o guerra etnica?
Il ripetersi di rivolte etniche ha rilanciato lo scettro della guerra civile in Francia. Si tratta di un errore di definizione. La guerra civile mette gli uni contro gli altri i membri di uno stesso popolo per motivi essenzialmente politici, spesso strumentalizzando le questioni religiose. La via della pace sta nel perdono e nella riconciliazione. La guerra etnica, invece, pur essendo uno scontro tra civili, non è una guerra civile perché contrappone due o più popoli diversi. La guerra in Algeria, la guerra in Jugoslavia, la pulizia degli agricoltori bianchi in Sudafrica sono guerre etniche, non guerre civili. Aristotele lo aveva già capito:

Leggi anche

Come le regioni hanno costruito la nazione. Intervista a David Chanteranne

“L’assenza di una comunità etnica è anche un fattore di sedizione, a patto che i cittadini non siano arrivati a respirare con lo stesso fiato. Infatti, come una città non si forma da una massa di persone a caso, così non si forma in uno spazio di tempo qualsiasi. Ecco perché la maggior parte di coloro che finora hanno accolto gli stranieri per fondare una città con loro o per introdurli nella città hanno sperimentato le sedizioni”. Aristotele, Politica, V, 1303.

La sedizione si verifica quando le persone che vivono nella stessa città “non respirano con lo stesso fiato”. Il filosofo greco sostiene che le persone non sono pedine che si possono mettere insieme e sommare; non è il caso a fare una città, ma il fatto che si riconoscano come appartenenti alla stessa cultura, allo stesso spirito, allo stesso respiro. Altrimenti, la sedizione è garantita. I Greci distinguevano tra stasis, guerra civile, e polemos, guerra con il mondo esterno. La sedizione, o guerra etnica, unisce le due cose: è il nemico esterno che si trova nel cuore della città. Il problema è che per fermarla non si può ricorrere né al perdono né ai trattati di pace. La guerra etnica cessa solo quando uno dei gruppi etnici in lotta scompare: viene sottomesso, se ne va o viene sradicato. Soggiogato, come gli iloti spartani, ma sempre pronto a riprendere la spada e a combattere. Il modo più sicuro per raggiungere la pace civile resta la pulizia etnica: l’allontanamento di una popolazione, come in Algeria (allontanamento dei Piedi Neri) e in Sudafrica (esilio degli agricoltori bianchi), o lo sterminio di una popolazione (Sudafrica, Yemen, Jugoslavia). Il genocidio diventa così una delle vie d’uscita dalla guerra etnica, il che lo rende particolarmente drammatico. Per forza di cose, se un gruppo etnico viene espulso o sradicato dal territorio che rivendica, la guerra non è più possibile. Abele e Remo sono morti, per sempre. Così come gli indiani d’America e i coloni bianchi della Rhodesia.

Una guerra sporca, orribile, che colpisce tutti i civili, si sposta nel cuore delle città, mettendo la linea del fronte ovunque, proprio nel cuore delle famiglie e delle case. La guerra civile è forse la più terribile di tutte, perché non c’è distinzione tra zone di guerra e zone di pace: le retrovie sono ovunque assorbite dal fronte. Leonello Spada riuscì a sublimare il sacrificio di Abele e il gesto geloso di Caino, ma nella durezza dei combattimenti la composizione bellica era molto meno artistica di quanto i pittori fossero capaci di mostrare.

[1] Ovviamente, quando si parla di sacrificio, l’opera magistrale di René Girard non è mai lontana. Non ripercorreremo qui le sue tesi per non appesantire il testo, anche se costituiscono la base del nostro pensiero.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ultimo piano di sanzioni anti-russo dell’UE ucciderebbe la competitività delle sue stesse aziende tecnologiche…ed altro_ di ANDREW KORYBKO

L’ultimo piano di sanzioni anti-russo dell’UE ucciderebbe la competitività delle sue stesse aziende tecnologiche

ANDREW KORYBKO
27 NOV 2023

Chiunque faccia affari con queste aziende tecnologiche dell’UE si offrirebbe essenzialmente volontario per permettere al blocco di spiare le loro attività al fine di monitorare il rispetto extraterritoriale delle sue sanzioni.

Bloomberg ha riportato sabato che “Alcune nazioni dell’UE spingono per indebolire il piano di applicazione delle sanzioni alla Russia”. Bruxelles ha proposto di obbligare le aziende esterne al blocco che acquistano “articoli ad alta priorità” come i semiconduttori a depositare prima una somma su un conto vincolato. Se si presume che abbiano rivenduto questi articoli alla Russia, perderanno il contratto e almeno metà del denaro depositato andrà all’Ucraina. Secondo Bloomberg, “gli inviati diplomatici di un gruppo di grandi Stati membri” non sono contenti.

Temono che questa proposta sia inattuabile e che significhi uccidere la competitività delle aziende tecnologiche dell’UE, dal momento che i clienti potrebbero essere contrari a dover fare i salti mortali e preferire accordi senza vincoli con la Cina. Le loro preoccupazioni sono anche ragionevoli, poiché chiunque faccia affari con queste aziende tecnologiche dell’UE si offrirebbe essenzialmente come volontario per permettere al blocco di spiare le loro attività al fine di monitorare il rispetto extraterritoriale delle sue sanzioni.

Pochi in tutto il mondo si sentirebbero a proprio agio con queste condizioni, per non parlare dello scenario di perdere l’importo che sarebbero costretti a depositare per fare affari con queste aziende se venissero semplicemente accusate di aver violato le sanzioni senza nemmeno andare prima in tribunale, cosa che non si può escludere. Ha quindi senso “restringere la portata delle potenziali clausole e l’elenco dei beni che sarebbero coperti dalla misura proposta”, come Bloomberg ha riferito che gli inviati vogliono fare.

I Paesi baltici e gli altri che, secondo l’agenzia, sono a favore del mantenimento dei termini originari, non rischiano di perdere le quote di mercato lucrative dei “grandi Stati membri”, poiché non producono semiconduttori e altri “prodotti ad alta priorità”. Il loro interesse è solo quello di limitare l’accesso della Russia a tutti i costi, compresi quelli autoinflitti che rischiano di cedere quote di mercato del blocco alla Cina. È sufficiente dire che solo gli ideologi si “taglierebbero il naso per far dispetto alla faccia”, per così dire.

A dire il vero, le stesse sanzioni antirusse rappresentavano proprio una politica autodistruttiva, ma gli ideologi del blocco sono oggi meno in voga dopo che è diventato impossibile negare che l’economia russa stia effettivamente crescendo, a differenza di quella di molti membri dell’UE. Di conseguenza, c’è una possibilità credibile che i “grandi Stati membri” riescano a portare avanti con successo le riforme proposte, ma questo non può essere dato per scontato, dato che gli ideologi hanno ancora un certo ascendente sugli ambienti politici influenti.

L’Economist ha condiviso alcuni fatti sorprendenti sulla superiorità della Russia nella guerra elettronica

ANDREW KORYBKO
26 NOV 2023

L’Ucraina non è in grado di impedire alla Russia di neutralizzare gli armamenti high-tech dell’Occidente, di distruggere circa 2 milioni di dollari di droni finanziati dall’Occidente alla settimana e di schierare contro di essa i propri sciami di droni.

La scorsa settimana l’Economist ha pubblicato un articolo su come “la Russia sta iniziando a far valere la sua superiorità nella guerra elettronica”, che contiene alcuni fatti che probabilmente la maggior parte delle persone non conosce. Ad esempio, “l’Ucraina ha scoperto a marzo che i suoi proiettili Excalibur a guida GPS hanno improvvisamente iniziato ad andare fuori bersaglio, grazie al disturbo russo. Qualcosa di simile è iniziato a succedere alle bombe guidate JDAM-ER che l’America aveva fornito alle forze aeree ucraine, mentre anche i razzi a lungo raggio GMLRS lanciati dagli HIMARS hanno iniziato a mancare il bersaglio. In alcune aree, la maggior parte dei proiettili GMLRS ora va fuori bersaglio”.

Questa particolare rivelazione dimostra che la Russia ha neutralizzato gli armamenti ad alta tecnologia che l’Ucraina ha ricevuto dall’Occidente e che sono stati precedentemente spacciati dai media mainstream come “cambia-giochi”. L’Economist ha continuato a illuminare i suoi lettori informandoli che “le perdite di droni (ucraini) a causa dell’EW russo, che ne manda in tilt i sistemi di guida o inceppa i collegamenti radio con gli operatori, sono state a volte più di 2.000 a settimana”.

Considerando che il costo di ciascuno di essi si aggira intorno ai 1.000 dollari, secondo il rapporto, ciò significa che la Russia abbatte ogni settimana droni ucraini per un valore di 2 milioni di dollari, tutti probabilmente finanziati dall’Occidente. Di conseguenza, The Economist ha scritto che “I cieli sopra il campo di battaglia sono ora fitti di droni russi. Intorno a Bakhmut, i soldati ucraini stimano che la Russia stia dispiegando il doppio dei droni d’assalto di cui è capace”.

E non è tutto, perché l’Economist ha citato due esperti del RUSI, secondo i quali “il sistema (EW) (che la Russia sta impiegando) ha un raggio d’azione di 10 km e può assumere il controllo del drone, acquisendo le coordinate del luogo da cui viene pilotato, con una precisione di un metro, per trasmetterle a una batteria di artiglieria”. Ognuno dei circa 10.000 piloti di droni ucraini citati nel rapporto rischia quindi di essere ucciso poco dopo aver lanciato il proprio dispositivo sul campo di battaglia.

L’articolo si conclude citando un esperto americano che ha confermato che il suo Paese ha limitato l’esportazione delle sue apparecchiature EW in Ucraina, il che si può supporre sia stato fatto per evitare che cadessero nelle mani della Russia. Un altro esperto di un think tank tedesco ha dichiarato all’Economist che “le capacità della NATO potrebbero non essere all’altezza di quelle della Russia” e ha ipotizzato che la Russia potrebbe trasmettere alla Cina “le frequenze e le tecniche di channel-hopping utilizzate” da tali apparecchiature.

Per queste ragioni, l’Occidente è riluttante a rafforzare le capacità EW dell’Ucraina, il che lascia l’Ucraina impotente a impedire alla Russia di neutralizzare gli armamenti high-tech dell’Occidente, di distruggere una quantità di droni stimata in 2 milioni di dollari a settimana e di schierare i propri sciami di droni contro di essa. In queste condizioni sbilanciate, l’Ucraina non può realisticamente recuperare altro territorio e rischia di perderne ancora di più quanto più a lungo si protrae il conflitto. Non c’è quindi da stupirsi che l’Occidente voglia congelarlo.

Il blocco di fatto dell’Ucraina da parte della Polonia è l’ultimo gioco di potere del governo uscente

ANDREW KORYBKO
25 NOV 2023

Questa è anche l’ultima possibilità realistica per la Polonia di difendere la propria integrità territoriale di fronte alle minacce dei prossimi anni.

La Polonia è pronta a diventare il più grande Stato vassallo della Germania dopo il probabile ritorno dell’ex primo ministro e presidente della Commissione europea Donald Tusk alla presidenza dopo la vittoria della coalizione di opposizione liberal-globalista alle elezioni del mese scorso. Coloro che sono interessati a saperne di più su come si prevede che si svolgeranno le elezioni dovrebbero consultare questa analisi, che si concentra su come l’interazione tra le politiche dell’UE, della Germania e della NATO porterà probabilmente a questo risultato geopolitico.

Da quel fatidico voto, i camionisti polacchi e ora anche gli agricoltori hanno imposto un blocco de facto contro l’Ucraina che il governo uscente non ha ancora interrotto, e che può essere considerato come l’ultimo gioco di potere di quel partito, volto a dare al Paese una possibilità di preservare parte della sua sovranità. Ecco una raccolta di notizie su questo sviluppo dall’inizio del mese, per aggiornare i lettori, dato che i media occidentali non hanno prestato l’attenzione che merita:

* “EU state blocking Ukrainian vehicles – Spiegel

* “Ukrainian envoy condemns Polish trucker blockade

* “Protesters in EU state blocking aid to Kiev – Ukrainian official

* “Polish farmers to join Ukraine blockade – Bloomberg

* “Ukrainians warned of food shortages

* “Ukraine counting costs of Polish border blockade

* “Polish truckers blocking Ukraine military cargos – media

Questo scenario era stato previsto all’inizio di ottobre nel pezzo dell’autore “Morawiecki sospetta che Zelensky abbia concluso un accordo con la Germania alle spalle della Polonia”. Si prevedeva che la Polonia avrebbe potuto imporre un blocco de facto contro l’Ucraina in caso di vittoria del partito al governo, al fine di costringere il Paese a prendere le distanze dalla Germania, che cercava di sostituire la sfera di influenza desiderata dalla Polonia in quel Paese come parte del suo gioco di potere regionale contro di essa. Ecco l’estratto pertinente di quel pezzo:

“La Polonia potrebbe minacciare di interrompere il transito degli aiuti militari ed economici di Paesi terzi (soprattutto della Germania) verso l’Ucraina fino a quando Kiev non pagherà un risarcimento per [l’incidente di Przewodow] sotto forma di istituzionalizzazione della sua prevista sfera di influenza in quel Paese. Quello che viene proposto è un remix dell’ultimatum del 1938 che la Polonia diede alla Lituania, anche se questa volta senza la minaccia implicita della forza armata se l’Ucraina non avesse accettato. Tuttavia, la minaccia di tagliare la linea di vita militare ed economica del Paese sarebbe probabilmente sufficiente per costringere Kiev a rispettare le richieste di Varsavia”.

Alla fine, la Polonia ha effettivamente imposto un blocco di fatto contro l’Ucraina, anche se il partito al potere e i suoi potenziali alleati non sono riusciti a conquistare la maggioranza dei seggi parlamentari durante le elezioni del mese scorso. Tuttavia, il loro rifiuto di interrompere il blocco dei camionisti-agricoltori dell’ex Repubblica sovietica implica una tacita approvazione e nessuno dovrebbe sorprendersi se in seguito si scoprisse che hanno avuto un ruolo nell’organizzazione dietro le quinte.

Dal punto di vista del governo uscente, il ripristino della sfera di influenza della Polonia sull’Ucraina, di fronte agli aggressivi tentativi tedeschi di sostituirla, è necessario affinché il Paese abbia una possibilità di preservare la propria sovranità nei confronti della Germania durante la prossima premiership di Tusk. Anche se ci si aspetta che egli subordini la Polonia all’egemonia tedesca, come spiega l’analisi ipertestuale all’inizio di questo pezzo, questa auspicata inversione geopolitica potrebbe ostacolarla.

Per approfondire, lo scenario peggiore per la Polonia è che essa diventi il più grande Stato vassallo della Germania e che quindi faccia da secondo piano rispetto all’Ucraina nella prevista “Mitteleuropa” di Berlino, con il rischio che quest’ultima ricompensi Kiev per i prossimi contratti di ricostruzione preferenziali con l’influenza su Varsavia. In pratica, ciò potrebbe assumere la forma di costringere la Polonia ad accettare ancora più migranti ucraini di quanti ne abbia già, con l’intento di farli diventare cittadini e formare un proprio blocco elettorale.

Se queste “armi di migrazione di massa” si concentreranno lungo la regione di confine che lo Stato ucraino del dopoguerra, che ha vissuto per poco tempo, un tempo rivendicava come propria, allora queste nuove realtà demografiche e la creazione di un potente blocco elettorale sostenuto dalla Germania potrebbero un giorno minacciare l’integrità territoriale della Polonia. È quindi imperativo scongiurare questo scenario peggiore con tutti i mezzi realistici possibili, ergo perché il governo uscente sembra approvare tacitamente il blocco de facto in corso.

Se riuscirà a costringere l’Ucraina a ripristinare la sfera d’influenza della Polonia sul Paese che la Germania ha recentemente sostituito durante l’estate, idealmente istituzionalizzandola in una qualche forma legale prima che i membri in carica lascino il loro incarico, allora l’integrità territoriale della Polonia potrà essere difesa con maggiore sicurezza. Per quanto riguarda i piani di Tusk di subordinare la Polonia all’egemonia tedesca, avrà difficoltà a farlo completamente, poiché ciò richiederebbe una vera e propria epurazione della burocrazia permanente del Paese.

In particolare, dovrebbe rimuovere tutti i conservatori-nazionalisti dai rami militare, dell’intelligence e diplomatico (collettivamente denominati “Stato profondo”), un compito erculeo che potrebbe tentare ma che non sarà in grado di attuare completamente. Qualsiasi mossa seria in questa direzione potrebbe anche provocare proteste su larga scala o simili sconvolgimenti socio-economici che potrebbero essere orchestrati da quelle stesse forze, esattamente come sono sospettate di aver parzialmente orchestrato il blocco.

Proprio come lo “Stato profondo” liberal-globalista ha lavorato contro l’agenda di Trump negli Stati Uniti, anche le controparti conservatrici-nazionaliste della Polonia potrebbero lavorare contro quella di Tusk per sabotare il suo obiettivo di subordinare la Polonia all’egemonia tedesca. Per essere chiari, non saranno in grado di fermarlo del tutto nemmeno nella migliore delle ipotesi, proprio come gli oppositori del “deep state” di Trump non sono riusciti a fermare del tutto il suo programma, ma potrebbero comunque farlo deragliare in larga misura e guadagnare tempo fino alle prossime elezioni, il che è abbastanza buono date le circostanze.

Tuttavia, se non ripristinano la sfera di influenza recentemente persa dalla Polonia sull’Ucraina prima di consegnare il controllo del governo a Tusk, le minacce imminenti all’integrità territoriale della Polonia potrebbero diventare un fatto compiuto quando si terranno le prossime elezioni, nel peggiore dei casi. Ecco perché il blocco de facto dell’Ucraina può essere considerato non solo l’ultimo gioco di potere del governo uscente, ma anche l’ultima possibilità realistica per la Polonia di difendere la propria integrità territoriale di fronte alle minacce dei prossimi anni.

La proposta di “Schengen militare” della NATO è un gioco di potere tedesco sottilmente mascherato sulla Polonia

ANDREW KORYBKO
24 NOV 2023

Come è tradizionalmente accaduto nel corso della storia, la sovranità polacca è ancora una volta in procinto di essere sacrificata come parte dei giochi delle Grandi Potenze, ma questa volta i suoi confini rimarranno intatti anche se il Paese è pronto a diventare funzionalmente un vassallo della Germania nel prossimo futuro.

Il capo della logistica della NATO, il tenente generale Alexander Sollfrank, ha suggerito la creazione di una cosiddetta “Schengen militare” per ottimizzare il movimento di queste attrezzature attraverso l’UE. Attualmente, ostacoli burocratici e logistici impediscono il libero flusso di armi in tutto il blocco, il che, a suo avviso, potrebbe ostacolare la capacità dell’Occidente di rispondere a qualsiasi conflitto inaspettato lungo la sua periferia. Tuttavia, non è solo la sostanza di questa proposta a essere significativa, ma anche il suo tempismo.

“La guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina sembra essere in fase calante” per le ragioni spiegate nell’analisi precedente. Di conseguenza, il rapporto di Bloomberg sulla bozza di garanzie di sicurezza dell’UE per l’Ucraina omette vistosamente qualsiasi riferimento agli obblighi di difesa reciproca del tipo che Kiev ha cercato per anni e che ha contribuito notevolmente all’ultima fase di questo conflitto quasi decennale. Il suggerimento di Sollfrank sembra quindi contraddire queste tendenze emergenti alla de-escalation.

Riflettendoci bene, però, si rivela in realtà un gioco di potere della Germania sulla Polonia, mascherato in modo sottile. Il leader informale dell’UE ha intensificato la sua competizione regionale con la Polonia a metà agosto attraverso il promesso patrocinio militare dell’Ucraina, che i lettori possono approfondire in questa analisi ipertestuale. In breve, la Polonia aspirava a diventare il leader dell’Europa centrale e orientale (CEE) nel corso della guerra per procura tra NATO e Russia, ma la Germania si è dimostrata all’altezza della situazione per sfidare le sue ambizioni.

La vittoria della coalizione di opposizione liberal-globalista alle elezioni polacche del mese scorso, in cui il ministro degli Esteri ha accusato la Germania di essersi intromessa, porterà probabilmente al ritorno dell’ex primo ministro e presidente del Consiglio europeo Donald Tusk alla carica di premier. In tal caso, questo politico allineato con la Germania potrebbe subordinare volontariamente il suo Paese a Berlino, cedendo così a quest’ultima la sua prevista sfera d’influenza regionale e diventando il suo più grande vassallo di sempre a tempo indeterminato.

I piani di Tusk per migliorare i legami con l’UE, di fatto controllata dalla Germania, sono considerati dai conservatori-nazionalisti come un mezzo per raggiungere tale scopo, soprattutto a causa degli sforzi di tale organismo per erodere ulteriormente la sovranità polacca. Sebbene egli affermi di opporsi alle modifiche del Trattato UE, alcuni dubitano della sua sincerità e sospettano che voglia furbescamente evitare proteste su larga scala su questo tema. Se questi due scenari dovessero realizzarsi, la sovranità della Polonia verrebbe ulteriormente ridotta, anche nella sfera della difesa.

Prima delle elezioni del mese scorso, la Germania e la Polonia erano in competizione per costruire la più grande forza armata dell’UE, ma la suddetta sequenza di eventi potrebbe portare Varsavia a gettare la spugna. Anche se il prossimo potenziale ministro della Difesa ha dichiarato che il suo Paese non cancellerà alcun contratto militare, i conservatori-nazionalisti sospettano che sia poco sincero o che possa essere costretto da Berlino/Bruxelles a farlo. Tutto sommato, queste preoccupazioni sono credibili e dovrebbero essere prese sul serio.

Gli interessi nazionali della Germania, così come li concepiscono i suoi politici in carica, risiedono nel diventare l’egemone dell’UE, il che richiede la neutralizzazione delle ambizioni della Polonia di guidare lo spazio CEE, ergo il suo presunto sostegno a Tusk e gli sforzi speculativi per erodere la sovranità polacca attraverso l’UE. Queste mosse hanno preceduto di molto la proposta di “Schengen militare” della NATO, e nemmeno questa è una coincidenza. Piuttosto, hanno lo scopo di facilitare il gioco di potere senza precedenti della Germania sulla Polonia nel secondo dopoguerra.

Se Tusk migliorerà i legami con l’UE come aveva promesso, si conformerà a qualsiasi modifica del Trattato UE nonostante dichiari in modo poco convincente di opporsi ad essa, e la “Schengen militare” verrà imposta al suo Paese, allora le forze tedesche potrebbero tornare in massa in Polonia con il pretesto di difendere l’UE dalla Russia. Questo non contraddice le tendenze alla riduzione della guerra per procura tra NATO e Russia, ma le integra, poiché potrebbe essere interpretato come una compensazione per la mancanza di garanzie simili all’articolo 5 per l’Ucraina.

Da un lato, l’Unione Europea eviterebbe saggiamente di mettere in atto qualsiasi trabocchetto che Kiev potrebbe sfruttare maliziosamente per provocare un conflitto più ampio con la Russia al momento dell’inevitabile congelamento di quello attuale (quando ciò accadrà), rassicurando allo stesso tempo l’opinione pubblica sulla possibilità di rispondere adeguatamente in caso di necessità. Lo “Schengen militare” servirebbe a consentire al leader tedesco de facto del blocco di inviare rapidamente le sue forze, che dovrebbero essere le più grandi dell’UE, alla frontiera orientale in quel caso.

Va da sé che dovrebbero transitare per la Polonia e potrebbero facilmente finire schierati lì a tempo indeterminato, sia come cosiddetto “deterrente all’aggressione russa” sia come parte di una risposta pre-pianificata a un incidente di frontiera artificialmente costruito (cioè a bandiera falsa). Dopo essersi volontariamente subordinata a Berlino sotto la guida di Tusk, come ci si aspetta presto per le ragioni che sono state spiegate, la restaurazione dell’egemonia tedesca sulla Polonia sarebbe quindi completata senza sparare un colpo.

In questo scenario, che i conservatori-nazionalisti polacchi sono impotenti a prevenire e che può essere compensato solo da improbabili variabili al di fuori del loro controllo, la Germania sarebbe essenzialmente incaricata dagli Stati Uniti di “contenere” la Russia in Europa come parte dello stratagemma di Washington “Lead From Behind”. Una volta che l’egemonia continentale di questo Paese sarà pienamente assicurata attraverso i mezzi descritti in questa analisi, l’America potrà più tranquillamente “Pivot (back) to Asia” per concentrarsi sul contenimento della Cina.

Queste due superpotenze sono attualmente nel mezzo di un disgelo incipiente, come dimostrato dall’esito positivo dell’ultimo incontro faccia a faccia dei loro leader all’inizio di questo mese a margine del vertice APEC di San Francisco, ma non si può dare per scontato che questa tendenza continui. È quindi sensato che gli Stati Uniti esternalizzino le loro operazioni di contenimento anti-russo in Europa alla Germania, per liberare le risorse necessarie a contenere in modo più muscolare la Cina in Asia, se questo disgelo dovesse fallire.

Come è tradizionalmente accaduto nel corso della storia, la sovranità polacca è ancora una volta in procinto di essere sacrificata come parte dei giochi delle Grandi Potenze, ma questa volta i suoi confini rimarranno intatti anche se il Paese è pronto a diventare funzionalmente un vassallo della Germania nel prossimo futuro. Ci sono effettivamente alcune variabili al di fuori del controllo della Polonia che potrebbero controbilanciare questo scenario, ma sono molto improbabili, quindi a questo punto è probabilmente un fatto compiuto che la Polonia giocherà un ruolo di secondo piano rispetto alla Germania a tempo indeterminato.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guerra, pace e quell’altra cosa. Capire la violenza politica. di AURELIEN

Guerra, pace e quell’altra cosa.
Capire la violenza politica.

AURELIEN
29 NOV 2023
Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Abbiamo superato i 4750 abbonati: grazie.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni in italiano. Philippe Lerch ha gentilmente tradotto un altro mio saggio in francese e, dopo qualche ritardo, spero di poterlo pubblicare nei prossimi giorni.

Stavo pensando di scrivere qualcosa su Gaza questa settimana, ma francamente non ho una conoscenza dettagliata della regione, né tanto meno un’esperienza di combattimento nei tunnel, per aggiungere qualcosa a quanto è già stato detto altrove. Ma leggendo alcuni di questi servizi mi sono reso conto, ancora una volta, di quanto poco la nostra società capisca e sia disposta a riconoscere le radici e gli scopi della violenza politica, e così ho pensato che sarebbe stato interessante discutere questo argomento, tornando alla fine alla situazione attuale di Gaza.

Cominciamo con l’ovvia constatazione che la società liberale occidentale ama le distinzioni nette e gli opposti in tutti gli ambiti della vita. Siamo una società profondamente aristotelica: tutto o è A o è B, non c’è nulla nel mezzo. Poiché la vita reale è disordinata, questo produce infinite discussioni complesse e in ultima analisi inutili su dove tracciare una linea di demarcazione e se questo o quell’atto, evento o dichiarazione sia in ultima analisi accettabile o se debba essere respinto e gettato nell’oscurità. Così, tutto ciò che ha a che fare con l’uso della forza in politica viene presentato in termini netti e contrapposti: guerra vs. pace, violenza vs. negoziati, conflitto vs. cooperazione, e naturalmente bene vs. male. E poi ci chiediamo perché non riusciamo a capire il mondo e perché il comportamento di molti dei suoi attori ci sorprende così spesso.

La maggior parte delle civiltà prima dell’era moderna occidentale non vedeva le cose in questo modo, e alcune ancora non lo fanno. A seconda dei gusti, possiamo seguire le teorie di Ian McGilchrist, che sostiene che viviamo in un’epoca di pericoloso dominio del cervello sinistro, che vede tutto in termini di opposti binari e differenze infinitamente dettagliate. Oppure possiamo seguire l’approccio leggermente diverso di Jean Gebser, il quale sosteneva che l’umanità, dopo aver superato le fasi magiche e mitiche della civiltà, si trova ora in quella che lui chiamava la fase “mentale-razionale”, e per di più in una parte degenerata di questa fase.

Entrambe le teorie fanno pensare che le civiltà precedenti, più dominate dal cervello destro e meno aggressivamente razionali, non avessero difficoltà ad accettare l’idea del paradosso o della semplice contraddizione, come parte della vita. Come sottolinea Gebser, le società mentali-razionali pensano in termini di dualità (X è completamente diverso da Y) piuttosto che di polarità (X e Y sono due estremi della stessa cosa). La nostra società ama accumulare criteri complessi da utilizzare per differenziare le cose in modo chiaro: altre culture (comprese alcune contemporanee) sono sempre state felici di tollerare gradi di ambiguità e sovrapposizione.

Tali culture non hanno necessariamente visto la violenza come uno stato di cose separato, irrazionale e angosciante, ma piuttosto come una componente della vita. Le relazioni tra i villaggi potevano includere il furto di bestiame e di mogli, e talvolta faide e persino brevi periodi di violenza organizzata, ma gli abitanti sarebbero stati davvero sorpresi di ricevere la visita di moderni specialisti della gestione dei conflitti che parlavano di creare una cultura di pace: per loro, un certo grado di violenza era solo parte della vita, e spesso un rito simbolico di passaggio all’età virile. A un livello molto più alto, possiamo vedere questa stessa dinamica in molte epopee tradizionali, come Beowulf o l’Iliade. Lotta e violenza fanno parte della vita. La chiamiamo “guerra di Troia”, ma, così come viene presentata da Omero, ha pochi degli attributi di una guerra come la intendiamo noi. È in realtà una spedizione punitiva per vendicare un episodio di furto di moglie, che non va da nessuna parte e degenera in una serie di combattimenti eroici performativi che non hanno alcuno scopo pratico, punteggiati da feste e gare sportive. In altre parole, la vita quotidiana nell’età del bronzo.

Sarà quindi utile eliminare i confini rigidi e pensare invece a un continuum (la polarità di Gebser) in cui eventi e iniziative occupano posti diversi. La politica, la negoziazione e la violenza, perfino la guerra, non sono quindi antipatiche l’una all’altra, né stati completamente separati che raggiungiamo attraverso un salto quantico, ma qualcosa di simile a una scala di escalation, che possiamo salire e scendere. Inoltre, assistiamo a una versione di quella che i matematici chiamano “gerarchia ingarbugliata” o “ciclo strano”, in cui il movimento in una direzione ci riporta al punto di partenza. Pertanto, gli stadi dell’escalation non sono ordinatamente distinti l’uno dall’altro, ma si mescolano e spesso si verificano contemporaneamente, poiché le conseguenze di un’azione hanno effetto altrove.

È questo, ad esempio, che ha lasciato perplessi gli osservatori stranieri della guerra di Bosnia, i quali presumevano che le fazioni in guerra stessero in realtà cercando una soluzione pacifica e avessero solo bisogno di un po’ di aiuto. Eppure i leader di queste fazioni sembravano capire perfettamente che c’erano dinamiche diverse in gioco allo stesso tempo. Questa mattina ci vendiamo armi e cibo a vicenda e ci scambiamo prigionieri, e questo pomeriggio usciamo e ci uccidiamo a vicenda. Cosa c’è di strano? C’è una storia che ho sentito all’epoca e che credo sia vera, che riguarda una delle tante missioni in Bosnia della Troika (i ministri degli Esteri delle presidenze passate, presenti e future di quella che allora era l’Unione Europea Occidentale) guidata dal ministro degli Esteri italiano, Gianni de Michelis. De Michelis non era esattamente un ingenuo (sarebbe presto scomparso in carcere con l’accusa di corruzione), ma persino lui rimase stupito dalla doppiezza dei suoi interlocutori, che un giorno avrebbero felicemente firmato un accordo di pace, per poi romperlo prima ancora che il suo aereo fosse atterrato in patria. I giornalisti avevano cominciato a notarlo e in un’occasione avevano espresso scetticismo sugli sforzi della Troika. “Questa volta”, disse de Michelis con tono cupo, “l’ho messo per iscritto”. Ma anche quell’accordo fu violato. Tutto questo non è strano se ci limitiamo a capire che la politica della firma di un accordo di pace è una cosa, ma la politica del suo rispetto è un’altra. Quando la violenza sembra essere più redditizia, si ricorre di nuovo alla violenza, e il nemico lo capisce e fa lo stesso. Solo gli occidentali sono perplessi.

In precedenza ho suggerito che la violenza stessa è una forma di comunicazione e un’aggiunta alla normale vita politica. Può infatti funzionare come uno strumento di segnalazione per indicare, ad esempio, quanto sono serio riguardo a un obiettivo o quanto sono pronto a resistere a un vostro obiettivo. Voi organizzate una manifestazione. Io vedo la vostra manifestazione e ne organizzo una violenta. Voi organizzate una rivolta. Io uso il mio controllo sulla polizia per reprimere violentemente la vostra rivolta. Voi attaccate e distruggete gli uffici del mio partito politico. Io organizzo un attentato dinamitardo contro gli uffici del vostro partito politico, in cui vengono uccise delle persone. A questo punto, però, potremmo riunirci in silenzio e chiederci se ognuno di noi è disposto a un’escalation indefinita, o se forse è giunto il momento di fare una pausa. Potremmo concordare che io ti permetterò di organizzare una sparatoria negli uffici del mio partito politico e la faremo finita, poiché nessuno dei due ha nulla da guadagnare da un’ulteriore violenza.

Pertanto, la semplice escalation progressiva verso un conflitto serio, nel senso in cui viene insegnata nei corsi di Scienze Politiche, non è la norma. È meglio pensare a un processo discontinuo, in cui i giocatori scelgono di giocare una certa carta a un certo livello di serietà, come modo per trasmettere un messaggio e forse per avanzare o rifiutare determinate richieste. In Occidente, identifichiamo un certo livello di violenza che chiamiamo “conflitto armato” e lo circondiamo di tutta una serie di norme, regole, leggi e procedure che non si applicano altrimenti, anche quando la violenza viene usata in modo estensivo. In genere, vi sorprenderà sapere che non esiste una definizione condivisa, ma generalmente si ritiene che per “conflitto armato” si intenda una violenza grave e prolungata tra gruppi armati o tra un gruppo e lo Stato. Ci sono dibattiti infiniti sulla differenza tra conflitto armato internazionale e non internazionale, anche se in pratica la maggior parte dei conflitti presenta elementi di entrambi. Ma in realtà, tutto questo è solo un punto scelto arbitrariamente su uno spettro di intimidazione e violenza.

Nella vita reale, i principali attori hanno spesso un forte interesse a evitare il conflitto diretto, o a superare un grado di escalation dopo il quale la situazione diventa sempre più difficile da controllare. A volte si tratta di accordi semi-ufficiali, come quelli di deconfliction tra Russia, Stati Uniti e Turchia in Siria. A volte, come nel caso del conflitto in Ucraina, sembra che ci sia almeno una serie di intese dietro le quinte. E ora a Gaza sembra esserci un tacito accordo tra Stati Uniti e Iran per non lasciare che la situazione degeneri in un conflitto aperto e per fare pressione sui loro surrogati affinché mantengano la situazione sotto controllo. Ma Hezbollah e Israele continuano a bombardarsi a vicenda, come modo per trasmettere messaggi, non tanto all’altro quanto ai loro amici e alleati.

Ne consegue che molta violenza viene impiegata in modo pragmatico, caso per caso, e che gli incidenti violenti tra Stati non dovrebbero necessariamente precludere la cooperazione in altri settori, che potrebbe a sua volta essere accesa e spenta per trasmettere messaggi diversi. Chi segue le vicende della politica turca in (e verso) la Siria ne avrà notato un buon esempio. La sponsorizzazione di un gruppo di opposizione in un altro Paese, o il rifiuto di tale sponsorizzazione, è una tattica analoga. Durante l’occupazione occidentale dell’Afghanistan, ad esempio, l’organizzazione pakistana Inter-Services Intelligence sosteneva in realtà i Talebani in alcuni casi e per alcuni scopi, mentre in altri casi collaborava con l’Occidente.

Un problema che ne deriva è che, mentre l’Occidente ha sviluppato un elaborato vocabolario sulla violenza e sui conflitti a diversi livelli, in pratica descrive solo diverse manifestazioni della stessa cosa: l’uso della violenza di un tipo e di un grado che l’autore ritiene appropriato per i propri obiettivi politici, finanziari o di altro tipo. Così, ci sono stati conflitti in Africa in cui i gruppi militari o di milizia cercano di controllare l’accesso alle risorse naturali, ed è difficile vedere la differenza immediata con le operazioni della criminalità organizzata. Nella sanguinosa guerra civile in Congo dal 1996 al 2000, ad esempio, le sette nazioni partecipanti riuscivano come minimo a far fronte alle spese della guerra con quanto riuscivano a prendere con il saccheggio: un po’ come l’Europa nel Medioevo, in effetti.

E in realtà, la violenza viene quasi sempre usata o minacciata per ragioni che appaiono razionali e difendibili agli autori, oltre che utili, anche se gli estranei usano parole come “insensato” o “inutile” per dimostrare che non capiscono, o non vogliono capire, cosa si sta facendo e perché. Un paio di settimane fa ho citato il lavoro di James Gilligan sui criminali violenti, che mostrava come la violenza fosse spesso un modo per difendere l’orgoglio e l’autostima. Anche le nazioni lo fanno: si pensi agli Stati Uniti a Grenada. E naturalmente la violenza può essere un utile strumento di intimidazione nei rapporti commerciali, l’equivalente di una banca che minaccia di pignorare un mutuo.

Quindi non si tratta tanto di una serie di categorie, tanto meno di categorie chiaramente distinte l’una dall’altra, quanto di una serie di variazioni su un tema: l’uso della forza o della minaccia della forza per stabilire, mantenere o rovesciare un particolare insieme di relazioni politiche o economiche. La metto così perché voglio suggerire che il simbolismo della violenza potenziale, e il suo uso deterrente o intimidatorio, non solo è molto più frequente del conflitto aperto, ma è anche generalmente molto più efficace.

Cominciamo con un caso che esemplifica l’uso assolutamente simbolico della violenza potenziale. Probabilmente avrete visto guardie militari, spesso in uniforme, intorno alla residenza del Presidente o del Monarca. Si tratta principalmente di una dichiarazione politica, che identifica chi è il capo legale e costituzionale delle forze armate e il dovere dell’esercito (di solito) di proteggerlo (vale la pena sottolineare che la sicurezza pratica e quotidiana di queste persone da minacce reali è garantita con mezzi diversi e molto più discreti). Un’esemplificazione su larga scala di questo tema è fornita dalla parata militare del Giorno della Bastiglia che si tiene ogni anno a Parigi. Questa si svolge in forme diverse dal 1880 (cioè subito dopo l’instaurazione definitiva della forma di governo repubblicana) e celebra quel giorno come espressione performativa della subordinazione dei militari alla Repubblica, cosa che non era sempre stata evidente in passato.

Un uso un po’ meno simbolico della forza è rappresentato dalle ronde di polizia e truppe armate che si vedono oggi in alcune città del mondo. Possono sembrare superficialmente simili, ma le circostanze di ogni caso sono spesso sostanzialmente diverse e rientrano in due categorie: rassicurazione della popolazione e deterrenza nei confronti di potenziali minacce. Come ho sottolineato più volte, quella che a volte viene descritta come “pace civile” (in breve, la possibilità per il cittadino di uscire per strada senza la minaccia della violenza) non può in ultima analisi derivare da un’intimidazione palese, ma solo dall’accettazione di certe regole da parte della massa della popolazione. Quindi la presenza della polizia, per la maggior parte, non ha tanto lo scopo di intimidire e far rispettare le regole, quanto quello di ricordare alla gente che questa accettazione esiste di fatto.

Ci sono persone che non accettano queste regole e ci sono circostanze in cui le regole stesse possono essere vittime della paura, della rabbia o della semplice confusione. Molti Paesi hanno elaborato disposizioni per l’uso di forze addestrate per gestire le conseguenze. Se osservate una manifestazione in Francia, ad esempio, vedrete un gran numero di gendarmi o poliziotti antisommossa dispiegati, ma nelle strade laterali, fuori dalla vista del corteo. Di solito, le autorità sono in contatto con gli organizzatori della manifestazione e sono i loro steward a supervisionare il corteo. Ma non si può controllare chi partecipa effettivamente a una manifestazione (come hanno scoperto a loro spese i Gilets jaunes), ed è sempre possibile che gruppi esterni, o anche semplici criminali di strada, decidano di approfittare della situazione. Si tratta quindi di prendere una decisione difficile, tra il rischio di un’escalation e il rischio per le vite e le proprietà. La tendenza francese – il dispiegamento di forze massicce, ma per intimidire piuttosto che per affrontare – è un’opzione. Se si osserva attentamente, si può imparare molto osservando le forze dell’ordine al lavoro. Se non si aspettano problemi, indossano berretti e siedono nei loro furgoni o chiacchierano con la gente del posto. Quando indossano l’armatura di plastica, si sa che stanno anticipando i problemi, e se li si vede in unità formate con scudi e manganelli, è probabilmente una buona idea trovarsi altrove.

Gli attacchi terroristici dell’ultimo decennio in Europa hanno praticamente costretto i governi a dispiegare le truppe nelle strade, non tanto per prevenire direttamente gli attacchi (dato che è impossibile quando qualsiasi cosa è un potenziale bersaglio) quanto per dimostrare che i governi prendono sul serio la minaccia e nella speranza che i potenziali attentatori possano essere almeno un po’ scoraggiati al pensiero di avere a che fare con soldati addestrati che sanno come usare le armi. Ma siamo di nuovo al simbolismo: nessuno Stato può mantenere la propria legittimità se non dimostra che sta almeno cercando di proteggere i propri cittadini.

Alcuni esempi dell’uso della forza potenziale o reale per raggiungere diversi obiettivi, o per vanificare quelli di altri, possono essere piuttosto complessi. Mi è capitato di trovarmi a Beirut qualche anno fa in uno dei ricorrenti periodi di tensione, subito dopo l’assassinio di un importante capo della polizia. Come al solito, il fatto era stato strumentalizzato da una fazione e c’era stata una certa dose di violenza calcolata, compreso un tentativo di assalto al Serail, l’edificio piuttosto grande che ospitava l’ufficio del Primo Ministro. L’edificio era protetto da un’unità dell’Esercito libanese, in parte come vera e propria precauzione di sicurezza, dato che la violenza politica è comune in Libano, in parte come atto simbolico, in parte perché l’Esercito è popolare e ben rispettato ed è abituato a essere visto per le strade come simbolo di sicurezza. Avvicinati da una folla arrabbiata e potenzialmente violenta, i soldati non si sono fatti prendere dal panico né hanno aperto il fuoco. Avevano seguito un addestramento per il controllo delle folle da parte di una certa potenza straniera e si sono limitati a imbracciare il fucile e a camminare tra la folla. Cosa pensate di fare? hanno chiesto. Perché ci state attaccando? In breve tempo la folla si è dispersa. Ci sono state altre manifestazioni, alcune violente, e poco dopo, camminando in una zona centrale della città, ho potuto osservare la reazione. Personale in uniforme blu della Forza paramilitare di sicurezza interna pattugliava in veicoli e a piedi, fermandosi di tanto in tanto agli incroci. Avevano armi, tra cui mitragliatrici calibro 0,50, ma non le puntavano contro nessuno. Un generale di polizia con cui ho parlato il giorno dopo mi ha confermato quello che pensavo: stavano inviando messaggi distinti alla popolazione (protezione) e ai potenziali piantagrane (deterrenza).

Avrete notato che finora ho parlato pochissimo di “guerra” o, più semplicemente, di “conflitto armato”, anche se la nostra società tende a ritenere che questo sia il caso base per l’uso della violenza e che tutto il resto sia una sorta di eccezione. In realtà, è vero il contrario. Il conflitto armato è un caso molto particolare di uso della forza, in cui la controparte ha l’organizzazione e le armi per reagire. Ma la maggior parte delle volte si ricorre alla violenza proprio perché la controparte non è in grado di reagire, o almeno è sostanzialmente più debole. Questa violenza non deve essere necessariamente esplicita: può essere implicita e intimidatoria, per costringere le persone a fare qualcosa o per impedire loro di farlo. I criminali operano spesso in questo modo. La maggior parte delle bande della criminalità organizzata evita il più possibile le manifestazioni di violenza palesi, a favore della creazione di un clima di paura che consenta loro di esercitare il controllo su un gran numero di persone.

Questo, per un processo di associazione logica, ci porta ai nazisti. Fin dalla presa del potere nel 1933, il loro obiettivo era, nel loro affascinante vocabolario, una Germania “libera dagli ebrei”. Il metodo scelto prevedeva pochissima violenza palese, ma piuttosto minacce e intimidazioni, sostenute in alcuni casi da violenza vera e propria, per rendere la vita degli ebrei così difficile e sgradevole da indurli a emigrare per paura. E in effetti, due terzi di loro avevano lasciato la Germania entro il settembre 1939.

Nella loro visione paranoica del mondo, i nazisti vedevano gli ebrei come “cosmopoliti”, che per definizione non potevano essere fedeli al loro Paese di residenza. La loro presenza in Germania era quindi una minaccia alla sicurezza nazionale, perché non avrebbero mai potuto essere cittadini fedeli. Tuttavia, questo modo di pensare non è esclusivo dei nazisti: è infatti il modo di pensare predefinito nelle società in cui la politica è basata sull’identità razziale, etnica o religiosa. Esiste anche un’influente scuola di pensiero politico (Bodin, Hobbes, Schmitt) che vede in ogni disunione o divisione della popolazione una debolezza di fronte agli avversari. Pertanto, solo uno Stato “puro” e omogeneo, sia ideologicamente che etnicamente, può essere veramente sicuro in modo ottimale. Se si ha paura dei propri vicini, e addirittura si è in conflitto con loro, se membri della loro comunità sono presenti nella propria, si ha un problema di sicurezza. Così le comunità sotto stress tendono all’omogeneità, espellendo o addirittura uccidendo i membri delle comunità minoritarie, per essere “sicure”. L’esempio recente più noto è la famosa “pulizia etnica” in Bosnia nel 1992, dove le comunità minoritarie, che spesso vivevano in particolari sobborghi o parti di villaggi, sono state cacciate dalla comunità maggioritaria. Ma qualcosa di simile è accaduto anche durante i decenni dei Troubles in Irlanda del Nord, dove la violenza e l’intimidazione hanno fatto sì che la comunità minoritaria fosse effettivamente cacciata da alcune aree.

In alcuni casi, inoltre, la differenza religiosa era vista come una debolezza divisiva e potenzialmente pericolosa per lo Stato. Il rifiuto cristiano di venerare gli dei romani poteva incorrere nel loro disappunto, rappresentando quindi una minaccia per la sicurezza nazionale di Roma. I cristiani che persistevano nel loro credo dovevano essere giustiziati per il bene generale. La stessa logica fu seguita all’epoca della Riforma. Tendiamo a dimenticare, ad esempio, che nel XVI secolo la Francia è stata dilaniata dalla guerra civile religiosa e che, alla fine, avrebbe potuto diventare un Paese protestante. La storia intricata ed estremamente violenta della repressione del protestantesimo ebbe in seguito molto a che fare con la salvaguardia dell’unità del Paese e, sotto Luigi XIV, il cattolicesimo, insieme all’assolutismo politico e al monopolio della forza (di cui il padre di Luigi non aveva goduto) furono visti come i pilastri della sicurezza della monarchia e, per estensione, del Paese stesso.

Il che equivale a ribadire che la violenza, in quasi tutti i casi, ha una sorta di logica dietro di sé, anche se non una logica che noi riconosciamo e accettiamo. Riconoscerlo è molto difficile, per cui gli storici e gli opinionisti si rifugiano spesso in luoghi comuni su “capri espiatori”, “odi ancestrali”, “manipolazioni” e così via. Ma questo significa confondere due cose. Un gruppo o una comunità non prende di mira un altro gruppo o una comunità a caso: c’è sempre una storia o un’inimicizia dietro l’azione, per quanto bizzarra e tenue possa sembrarci. Ma l’azione stessa è quasi sempre guidata da obiettivi che gli stessi autori considerano razionali. La nostra riluttanza a crederci ha fatto sì che gli storici inventassero ogni sorta di teorie complicate per spiegare il comportamento dei nazisti, ad esempio, invece di limitarsi a vedere cosa facevano e come spiegavano (molto pubblicamente) perché lo facevano.

Si tratta di uno degli episodi più imbarazzanti del pensiero politico moderno, oggi volutamente dimenticato. Talvolta chiamato darwinismo sociale (anche se il termine è contestato), consisteva nel prendere una versione volgarizzata della teoria di Darwin sulla competizione tra le specie e applicarla alle “razze” umane. Questo produceva una mentalità (che Darwin stesso temeva potesse nascere) in cui la storia era vista come una lotta tra razze per la sopravvivenza e la guerra, anziché essere una maledizione, era un modo per accelerare la scomparsa delle razze “inadatte”. La confusione, ovviamente, era tra il concetto di “più adatto” come “più adatto” e “più adatto” come più forte e più potente. Nella misura in cui il fascismo aveva un’ideologia degna di nota, la lotta per il potere e la sopravvivenza tra individui e “razze” era praticamente l’unica cosa che aveva.

Si trattava di opinioni mainstream all’epoca, tanto comuni tra i PMC dell’epoca quanto lo è oggi l’idea di una spietata competizione economica tra aziende e nazioni: inutile dire che le due cose sono strettamente correlate. E proprio come oggi gli economisti pretendono di trovare “leggi di mercato”, così gli “scienziati razziali” dell’epoca, alcuni con qualifiche impressionanti, credevano di aver individuato “leggi di natura”. Alcune nazioni sarebbero semplicemente scomparse: triste, certo, ma alla fine non si possono aggirare le leggi della natura. E prima di criticare troppo, vale la pena sottolineare che prima dei giorni del DNA, e in un’epoca in cui le persone vivevano molto più vicine alla natura di quanto non lo siamo noi, molte di queste cose sembravano semplice buon senso. Esistevano diverse razze di cani e cavalli, con dimensioni, forza e altri attributi diversi, quindi perché non dovrebbe valere anche per gli esseri umani?

I nazisti, che non sembrano aver avuto un’idea originale tra loro, hanno ripreso questo concetto in forma confusa, come hanno fatto con molti altri. Il Volk tedesco (che non coincide affatto con la Germania come Paese) era oggettivamente impegnato in una lotta per la sopravvivenza contro vari altri Völker: era qualcosa di inerente alla natura del mondo, che non poteva essere cambiato. Quindi una lotta all’ultimo sangue tra, ad esempio, i Völker tedeschi e quelli slavi era inevitabile, e uno di loro sarebbe scomparso dalla storia. Non solo la guerra, ma lo sterminio, con tutto ciò che è consentito e con tutte le forme di competizione economica, e persino di natalità competitiva, entrano nel calcolo. Si tratta probabilmente della filosofia politica più triste e disperata che sia mai stata concepita, e per certi versi è sorprendente che sia stata così ampiamente accettata. Credo che le ragioni siano probabilmente due. Una è che i diversi gruppi si sentivano segretamente superiori agli altri e quindi in qualsiasi lotta avrebbero avuto la meglio. L’altra è che, come ho già sottolineato in precedenza, la paura è un fattore enormemente potente in politica, e proprio il timore che una cosa del genere potesse essere vera incoraggiava le persone a raggiungere l’obiettivo come se lo fosse.

Inutile dire che questo atteggiamento era, ed è, l’esatto contrario della concezione liberale dominante della guerra: una lotta sgradevole, ma occasionalmente necessaria, per risolvere punti di dettaglio nelle relazioni tra Stati nazionali riconosciuti. Un gioco rude, ma comunque con delle regole, un po’ un incrocio tra una causa legale e una partita di rugby, dove c’era una chiara distinzione tra i giocatori e i non giocatori. Ma se si prendono come punto di partenza le idee adottate dai nazisti (lo so, lo so), allora le regole sono pericolose, la moderazione è una debolezza e l’obiettivo logico è lo sterminio del gruppo avversario. Qualsiasi politica più moderata porterà allo sterminio.

La gente ci credeva davvero? Ebbene, sì, e si può ritrovare la stessa logica, e talvolta le stesse azioni, in diverse forme di nazionalismo virulento in Europa. L’occupazione nazista ha sollevato molte pietre e sono venute fuori cose davvero brutte. E poiché la guerra ha un effetto radicalizzante, non sorprende che percentuali significative dell’opinione pubblica britannica e americana nella Seconda guerra mondiale, e ancor più di quella in uniforme, abbiano dichiarato in momenti diversi di essere favorevoli al semplice sterminio di tedeschi e giapponesi. Ma solo i nazisti avevano le risorse per passare dalle parole ai fatti su larga scala e la campagna in Oriente fu concepita, fin dall’inizio, come una guerra di annientamento razziale. Ci sono pochi documenti più agghiaccianti del Piano generale tedesco per l’Est, che prevedeva la morte deliberata per fame di decine di milioni di slavi, lo sterminio di altri milioni di persone di razze diverse e l’espulsione della stragrande maggioranza degli altri a est degli Urali, lasciando dietro di sé solo una classe di schiavi. In una situazione del genere, i non ariani non avevano letteralmente alcun valore, se non quello di forza lavoro usa e getta, e coloro che non potevano lavorare (come i due milioni di ebrei polacchi uccisi nel 1942) venivano semplicemente uccisi, per permettere alle insufficienti scorte di cibo dell’Europa di andare avanti.

Parte del motivo per cui i nazisti trovarono questa visione paranoica del mondo così congeniale (e anche in questo caso non l’hanno inventata loro) è perché avevano davvero paura – anzi, paura – della vulnerabilità tedesca. Un Paese privo di frontiere difensive naturali, minacciato da un lato da orde bolsceviche subumane e dall’altro dalla potenza mondiale della City di Londra e dell’Impero britannico, sarebbe stato semplicemente cancellato dalla carta geografica a meno che non fosse diventato rapidamente forte e avesse colpito per primo. E, riprendendo un cliché popolare dell’epoca, i nazisti vedevano la mano degli ebrei dietro a tutto, dal Politburo sovietico al Partito Democratico americano. (È un peccato che uno studio serio delle folli teorie antisemite del XIX e XX secolo sia stato oscurato da banali polemiche recenti).

Per essere onesti (se è questa la parola che sto cercando) tali idee razionalmente apocalittiche non erano limitate ai nazisti, e non sono sempre state dirette allo sterminio dei soli nemici razziali Due esempi più contrastati (e penso che siano sufficienti per un solo saggio) saranno sufficienti per illustrare il mio punto. Uno è il famigerato Massacro di Katyn, avvenuto in Polonia nel 1940. Qualcosa come 20.000 ufficiali militari polacchi furono giustiziati dall’NKVD, nel periodo in cui l’Unione Sovietica occupava la zona. Per quanto macabro, questo approccio aveva una logica politica. Distruggendo di fatto gran parte della classe di ufficiali polacchi, si indebolì militarmente il Paese e la destra politica, a vantaggio dei comunisti polacchi. Inoltre, molti degli ufficiali erano riservisti e rappresentavano le classi professionali e intellettuali polacche, la cui perdita avrebbe indebolito ulteriormente il Paese e permesso all’Unione Sovietica di dominarlo più facilmente.

Un secondo esempio, poco conosciuto ma in fondo molto significativo, è stato il Burundi dagli anni Sessanta agli anni Novanta. I Tutsi, per definizione una piccola minoranza aristocratica, avevano il controllo dell’esercito, ma vivevano nella costante paura della grande maggioranza Hutu. Una serie di sanguinose insurrezioni hutu ha portato a sanguinose rappresaglie volte a decapitare la leadership hutu. Alla fine, approfittando di un conflitto interno alle élite tutsi, i ribelli hutu lanciarono una seria sfida nell’aprile 1972. Per rappresaglia, l’élite tutsi pianificò e attuò una politica di effettiva eliminazione di chiunque fosse sospettato di essere coinvolto nell’insurrezione, e poi di chiunque potesse rappresentare una minaccia in futuro, come scolari e studenti universitari, insegnanti e sacerdoti. Il numero esatto dei morti non sarà mai noto, ma probabilmente si aggira tra i 100 e i 300 mila. Eppure, nonostante i dettagli insopportabilmente macabri, la violenza non è stata casuale, ma altamente mirata e con obiettivi precisi. Nelle parole del vice capo missione statunitense dell’epoca, “la repressione contro gli hutu non è semplicemente un’uccisione. È anche un tentativo di togliere loro l’accesso all’occupazione, alla proprietà, all’istruzione e in generale alla possibilità di migliorarsi”. In questo modo, il potere dell’aristocrazia tutsi e dell’esercito sarebbe stato preservato.

I sopravvissuti ai massacri fuggirono in Ruanda, dove si sentivano al sicuro, e furono raggiunti da altri hutu in fuga da massacri successivi ma molto più limitati. Come ha ricostruito Mahmood Mamdani, la paura dello sterminio ha alimentato la paura dello sterminio, in un ciclo crescente di violenza che ha portato ai terribili eventi del 1994. Non solo gli estremisti, ma anche molti hutu comuni temevano che l’accordo di pace di Arusha, che aveva dato agli esuli tutsi dell’Uganda il controllo di metà dell’esercito ruandese, avrebbe portato a una ripetizione dell’incubo del 1972. Secondo loro, era giunto il momento di farla finita con l’aristocrazia tutsi una volta per tutte. E a differenza del conflitto etnico, un conflitto di classe come questo non ha una soluzione negoziale ovvia: un’aristocrazia senza contadini può essere impossibile, ma un contadino senza aristocrazia è possibile, e alcuni estremisti hutu nel 1994 volevano proprio questo. Solo così sarebbero stati al sicuro.

Sono cinquemila parole sulla violenza organizzata, l’intimidazione e la deterrenza, e quasi nessun accenno alla guerra o al “conflitto armato”. Se non altro, spero che quanto detto metta i recenti eventi a Gaza e nella regione in una prospettiva più ampia e a lungo termine. Se il vostro obiettivo è esplicitamente quello di creare uno Stato etno-nazionalista-religioso, allora la stessa presenza di persone di etnia o religione diversa all’interno del vostro Stato è una minaccia alla sicurezza, che temete possa un giorno distruggervi. Questo porta ineluttabilmente a una politica di repressione, di esclusione dal potere e, infine, di espulsione e violenza. Ma ad ogni atto ostile contro altre popolazioni, si inizia a temere, ragionevolmente, di creare ancora più risentimento che un giorno si ritorcerà contro di noi. Ma non si può cambiare il proprio obiettivo, quindi la paura porta ad altra repressione, che porta ad altra paura, che porta… E alla fine si levano voci che dicono che l’unica vera soluzione è l’espulsione completa, o addirittura lo sterminio, degli altri, e logicamente hanno ragione, per alcuni valori di “soluzione”.

Quindi quella a cui stiamo assistendo a Gaza non è una “guerra”, né un conflitto armato nazionale o internazionale, anche se potrebbe superficialmente assomigliarvi. È la storia secolare dell’uso della violenza da parte dei forti contro i deboli, affinché i forti possano dominare e controllare il territorio che rivendicano, e quindi sentirsi al sicuro. E non si vede perché questo episodio dovrebbe concludersi in modo più positivo, o meno violento, di quanto non abbiano fatto analoghi episodi precedenti nella storia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il declino dell’Occidente di Oswald Spengler: cento anni dopo, è ancora attuale? di THIERRY BURON

Il declino dell’Occidente di Oswald Spengler: cento anni dopo, è ancora attuale?
di THIERRY BURON

Il declino dell’Occidente è uno di quei libri il cui titolo viene sempre citato, ma il cui testo viene letto raramente. Per Conflits, Thierry Buron ha ripreso in mano questa lunga opera di Oswald Spengler, ma per analizzarne l’attualità.
Articolo pubblicato nel numero 47, settembre 2023 – Occidente. Potere e dubbio.

Pubblicato in Germania all’indomani della Prima guerra mondiale (ma concepito prima), il libro, lungo, denso e difficile, ha comunque riscosso un successo presso un vasto pubblico colto. Il fatto che sia stato scritto da un non specialista che si dichiarava filosofo della storia ha suscitato scandalo in molti studiosi e accademici. Il titolo stesso è provocatorio e sembra preoccupante per il futuro, dopo un secolo di progresso umano guidato dall’Occidente. La visione della storia e le prospettive che propone stanno suscitando dibattiti e dividendo gli animi.

Una profezia di sventura?
Si tratta di una spiegazione della storia universale attraverso la morfologia di otto civiltà a confronto (Egitto, Babilonia, India, Cina, antichità greco-romana apollinea, Messico, Oriente magico arabo-semita, Occidente faustiano). Tutte, in tempi e luoghi diversi, hanno subito un’evoluzione organica distribuita su un millennio: nascita, fioritura, apogeo, maturità, declino e morte. Non esistono verità eterne. Non esiste una spiegazione razionale della storia e non esiste una storia dell’umanità. La storia non ha senso, è ciclica. Come gli esseri viventi, ogni civiltà perde inesorabilmente l’energia creativa che ha dato vita ai popoli, alle lingue, alle idee, alle mentalità, alle religioni, alle arti, alle scienze e agli Stati che le corrispondono. Sta appassendo. Questo è lo stadio a cui è giunto l’Occidente.

In cosa consiste il suo declino? L’Occidente (Europa occidentale e Nord America) ha raggiunto la fase finale della sua esistenza come grande “cultura”. Ha superato l’energia creativa della sua giovinezza ed è diventato una “civiltà”, una fase in cui non produce più idee (tranne quelle politiche) o miti, ma brilla per la tecnologia, la potenza militare e il denaro. Il suo declino risale al Medioevo (razionalismo, scolastica) e si è accelerato a partire dal XVI secolo. Oggi, un falso senso di libertà ci trae in inganno verso “la schiavitù più totale che sia mai esistita”. [La democrazia è distrutta dal denaro dopo che il denaro ha distrutto la mente”. Nella fase finale dell’Occidente, Spengler prevede l’avvento del “cesarismo”, quando una nuova élite di spirito aristocratico e prussiano con autorità sulle masse sarà in grado di stabilire un impero occidentale sotto la guida germanica e dare all’Occidente il potere nella sua fase finale, prima di scomparire.

Articoli correlati

Dalla grandezza al declino

O una riflessione sulla crisi?
Il libro non ha praticamente mai smesso di essere ripubblicato in Germania e tradotto in molte lingue, anche non occidentali. Ma le sue idee e previsioni sono ancora attuali?

La rottura con il passato nel 1945 ha messo fine alle idee in voga ai suoi tempi. Spengler (morto nel 1936) era un nazionalista conservatore ostile alla Repubblica di Weimar, alla democrazia e al governo delle masse, nonché al potere del denaro e al comunismo. Secondo lui, la guerra crea valori. Alcuni lo accusano di aver preparato il terreno ideologico per il nazismo, ma lui non vi aderì. Odiava i partiti di massa, la radio e lo sport, voleva una nuova aristocrazia e con il Terzo Reich vedeva nel nazismo il culmine della decadenza. La sua concezione della razza era spirituale, non biologica, e non era antisemita. Gli Stati Uniti, appendice dell’Occidente, non erano un’opzione, perché gli emigranti europei erano stati assimilati dallo spirito nativo del Paese ospitante. Il risveglio dell'”anima russa”, che conserva la sua forza creativa primitiva, è possibile se la Russia si libera del bolscevismo (un’ideologia importata dall’Occidente, insieme al produttivismo, all’industrializzazione e all’urbanizzazione). Il suo metodo comparativo, la sua frammentazione dell’umanità in blocchi culturali distinti per la loro specificità e la sua concezione ciclica della storia universale non sono piaciuti in Occidente, in un’epoca in cui le élite preferivano una visione lineare e univoca della storia centrata sull’Occidente e diffidavano delle sintesi, dei confronti e delle differenze tra le culture che compongono l’umanità.

Dal 1945, la fine della democrazia (“questo fenomeno di degenerazione”) predetta da Spengler non è più stata accettata in Occidente, dove il termine è più che mai utilizzato. La critica al potere del denaro di corrompere le masse non è più accettabile, ma quest’ultimo riesce a giustificarsi con la sua azione sociale, umanitaria o ecologica. Infine, la relativizzazione del posto dell’Occidente nel mondo e l’idea della sua scomparsa non si conciliano con il sentimento di superiorità culturale, sociale e societaria, politica e morale e di avanguardia, e con la pretesa di leadership mondiale che tende ancora a caratterizzare le menti delle élite occidentali di oggi. L’Occidente è oggi sempre più sfidato dal resto del mondo, che difende altri modelli.

Per salvare l’Occidente, dobbiamo uscire dalla caverna
di REVUE CONFLITS

L’Occidente è stato costruito sulla ragione, sulla logica e sulla scoperta di altre civiltà. La perdita della ragione, invasa dal soggettivismo e dalla scomparsa del significato dell’arte, minaccia il futuro dell’Occidente, ma offre anche indizi per garantirne la sopravvivenza.
Richard M. Reinsch II, direttore del Centro B. Kenneth Simon Center for American Studies presso la Heritage Foundation e collaboratore della AWC Family Foundation. Articolo originale pubblicato sul sito dell’Acton Institute. Traduzione di Conflitti.

How to Save the West: Ancient Wisdom for 5 Modern Crises (Come salvare l’Occidente: saggezza antica per 5 crisi moderne) di Spencer Klavan identifica cinque crisi che, a suo avviso, stanno affliggendo l’Occidente e minando lentamente l’America: la realtà, il corpo, il significato, la religione e i regimi. Klavan sostiene che sotto il cambiamento, il caos e il turbinio delle nostre vite, c’è un logos, una ragione e una logica profonde che informano tutto. Se lo abbracciamo – e questo richiede lavoro e coraggio – troveremo la verità su noi stessi e su ciò che dovremmo fare con il tempo che abbiamo. E, dice, questo dono ci viene dalle fonti più sagge del pensiero occidentale.

La saggezza occidentale
In tutto il testo, la sua voce è misurata, eloquente, spesso speranzosa e umile. Nell’introduzione afferma che “il campo di battaglia più importante nella guerra culturale è quello che viene più spesso dimenticato. In ogni anima umana, in ogni famiglia, ogni giorno, c’è una battaglia per determinare quali principi, credenze e rituali saranno accettati, insegnati e trasmessi. In questa battaglia, voi siete l’ultima linea di difesa. Tuttavia, Klavan non consiglia la guerra. Piuttosto, sostiene lo studio, la riflessione e l’azione virtuosa nel contesto e nella rete di relazioni e comunità che riempiono la vostra vita.

Fin dall’inizio, dovremmo chiederci: cos’è l’Occidente? E può salvarci? L’Occidente non è solo un costrutto intellettuale? Klavan risponde che l’Occidente “comprende il vasto e complesso patrimonio di Atene (il mondo classico) e di “Gerusalemme” (i monoteisti ebrei e cristiani del Vicino Oriente). I prodotti culturali comuni di queste civiltà e le grandi avventure che hanno ispirato sono fonti di saggezza duramente conquistata e trasformativa che sarebbe sciocco negare”. Più specificamente, i “fili di continuità” occidentali “si estendono attraverso il tempo e lo spazio”. Essi includono, tra gli altri, “Cicerone, Frederick Douglass, Eschilo e Shakespeare, San Girolamo e Giuliano di Norwich”, fornendoci le “idee e i capolavori” che parlano alle persone di tutto il mondo. Forse una delle più grandi incarnazioni del sapere occidentale oggi, osserva Klavan, è il cardinale Robert Sarah, l’umile prelato cattolico della Guinea che parla il linguaggio della fede e della ragione in modo mirabile, istruendo molti dei suoi confratelli ecclesiastici europei e nordamericani sugli insegnamenti fondamentali della loro civiltà, che troppi di loro hanno vergognosamente rifiutato o ignorato.

Articoli correlati

L’Occidente rifiuta la ragione. Intervista a Samuel Gregg

L’importanza dello studio
Ci sono stati anche notevoli disaccordi e tensioni tra i principali periodi e pensatori della storia dell’Occidente. Ad esempio, Klavan fa riferimento alla filosofia irreale di Karl Marx, che riduceva la persona umana a un mero elemento materiale. Si è trattato di un pensiero profondamente sbagliato che ha eliminato la dignità della coscienza e della libertà umana. Solo per questo motivo il marxismo deve essere respinto. La mente occidentale ci dà la vitalità e la capacità di superare gli errori e di “affrontare i nostri nuovi e spaventosi tempi”. Le crisi identificate da Klavan sono aggravate dalle opportunità emergenti e dai profondi oneri della “tecnologia”, che ora è sempre più manipolata da una moltitudine di società, in collaborazione con il governo federale, per controllare le menti e le scelte dei cittadini americani. In una frase toccante, Klavan osserva che “non dovremmo considerare “inevitabile” che i nostri dati vengano venduti al miglior offerente, che i nostri figli siano dipendenti dal porno online e che le nostre vite si svolgano nel metaverso”. Dobbiamo ricordare che “se siete nel metaverso, allora qualcun altro è fuori, a controllarlo. Chi, e per quale scopo?”. È vero.

Ma il problema della tecnologia ci fa capire che abbiamo perso l’idea che esiste una realtà che non abbiamo creato noi e alla quale dovremmo rivolgerci per trovare la nostra vera misura. Perché non possiamo creare la nostra realtà? E se nulla è vero se non il pensiero lo rende tale, allora perché è sorprendente che la scienza, la politica e l’educazione diventino strumenti utilizzati da pochi potenti per esprimere la loro sovranità sui molti?

Realtà e sogni
Klavan sottolinea che siamo sempre tentati di allontanarci dalla realtà a causa delle richieste apparentemente inflessibili che essa fa ai nostri pensieri e alle nostre azioni. Al centro della filosofia occidentale c’è questa domanda: esiste “una base comune, stabile e oggettiva per comprendere ciò che è vero, morale e reale”? Per rispondere a questa domanda, Klavan ricorda le lotte tra Socrate e i sofisti, la cui specialità era trasformare qualsiasi argomento, per quanto pieno di errori, in un’argomentazione vincente per il potere.

I sofisti si basavano sul sofisticato relativismo del filosofo Eraclito del V secolo a.C., che sottolineava che tutto ciò che è visibile cambia – “tutte le cose sono in movimento”. Nel Teeteto di Platone, Socrate afferma che Protagora era il più saggio dei sofisti, il cui insegnamento si riduce in definitiva all’idea che l’uomo è la misura di tutte le cose. Il culmine della sofistica, secondo Klavan, è la classica affermazione di Trasmaco nella Repubblica, secondo cui “la giustizia non è altro che il bene dei potenti”. Il dibattito sulla realtà va al cuore della società e di come dobbiamo vivere insieme. Socrate fu messo a morte per aver denunciato la follia e l’ignoranza non solo dei sofisti, ma anche dei loro allievi, che divennero funzionari pubblici ateniesi. Come osserva Klavan, “la crisi della realtà ad Atene era pervasiva, proprio come la nostra: praticamente tutti coloro che detenevano il potere avevano abbandonato la vera saggezza a favore dell’interesse personale”. Platone, osserva, voleva dimostrare che gli ateniesi avevano commesso un grosso errore nel condannare Socrate, e per farlo doveva dimostrare che non tutto era in movimento.

Nel mondo c’è molto di più di quello che si vede. E forse è per questo che, secondo Klavan, siamo spesso insoddisfatti del mondo. Socrate e Platone si distinsero dai sofisti su questo punto. Costruirono la loro filosofia sul fondamento della realtà, che può essere conosciuta da esseri umani dotati di anima, capaci di pensare, astrarre e riflettere per conoscere il Bene. Il nostro pensiero non si limita ai dati sensoriali della materia. Con la nostra anima, possiamo pensare nel “dominio intelligibile, il dominio delle cose come i numeri e la bontà”. Cose che possiamo percepire solo con la nostra anima. L’argomentazione di Platone sulle Forme e il loro legame con il nostro mondo è stata respinta da Aristotele a favore di forma, materia e causalità, ma entrambi i pensatori si sono basati su una realtà conoscibile che l’uomo non ha creato.

Da leggere anche

Podcast. Platone / Aristotele: la Repubblica e la città. Damien Theillier

L’allegoria della caverna
Per evidenziare il dibattito in corso tra realtà e irrealtà, Klavan evoca la famosa allegoria della caverna di Platone nella Repubblica, dove un gruppo di persone viene manipolato a loro insaputa da altri utilizzando vari artefatti. Niente nella caverna è reale, ma le persone credono che lo sia, e Socrate conclude: “Sono proprio come noi”. L’unico modo per uscire dalla caverna è sapere che la nostra anima è stata creata per la luce “non fatta dall’uomo”, una luce che non ci controlla o ci inganna, ma che è alla base di tutto. Ma questo richiede un lavoro. Dobbiamo desiderare la verità, accettare di aver sbagliato e abbandonare il conforto di altri che ci dirigono per i loro scopi ristretti.

Ci troviamo ancora di fronte al problema della caverna. Il metaverso di Mark Zuckerberg è solo l’ultimo tentativo di darci uno spettacolo di marionette che ci abbaglia, distraendoci da chi siamo veramente come persone umane tangibili.

Nel capitolo successivo, dedicato al corpo, Klavan pone una domanda ovvia: se l’anima è così grande da poter conoscere ciò che è vero, buono e bello, che bisogno c’è del corpo? Il corpo non ci avvilisce, come uno schiavo che non obbedisce al suo padrone? Non possiamo farne il nostro buon strumento? Almeno, questo è ciò che sostiene il movimento transgender. Pippa Gardner, artista transgender, spiega che “vedo il corpo quasi come un giocattolo o un animale domestico con cui posso giocare”. Ancora una saggezza da parte di Pippa: “Io sono un dentro e un fuori. Li vedo come uno dentro l’altro. […] Sono a un punto in cui la parte esterna non si comporta bene come dovrebbe, e la parte interna si esaspera, dicendo Vai! È irreale. Allo stesso modo, il movimento per la body positivity vuole elogiare i corpi obesi come degni della nostra lode. Ora siamo sottoposti a campagne di marketing con persone in sovrappeso che sono bellissime, ci viene detto. Si tratta di una reazione eccessiva alla problematica glorificazione e sessualizzazione dei corpi belli che tradizionalmente riempiva le pubblicità di marketing. Entrambe queste rappresentazioni del corpo mancano ampiamente il bersaglio.

Qualcuno può salvarci da questo corpo di morte? Contro quello che Mary Harrington chiama “biolibertarismo”, ovvero il tentativo di vedere i nostri corpi come strumenti o semplici oggetti che possiamo gettare via e sostituire, Klavan ritorna all’argomento di Aristotele secondo cui “sebbene tutto sia fatto di materia, ci sono alcune verità sulla materia che non sono materiali”. Queste verità includono la causalità, la forma e la materia, l’anima e il corpo, che esistono necessariamente insieme e non separatamente. Lo scopo del corpo, dice Klavan, “è quello di vivere una vita cosciente”. Noi siamo materia, corpi: questa è la causa materiale. La causa formale è il piano della nostra forma. La causa efficiente coinvolge colui che ci ha creato. E la causa finale è il motivo per cui esistiamo. Non siamo scesi in un corpo con la nostra anima, ma “siamo sangue, ossa e tendini, a cui un principio organizzatore ha dato forma; siamo materia disposta in modo tale da avere coscienza di sé”. Questa coscienza, che Jerome chiama scintilla divina, non è né un sottoprodotto accidentale della nostra esistenza fisica, né un io onirico che si degna di far funzionare un corpo di cui non ha bisogno. La coscienza è infatti ciò che fa il nostro corpo.

Il corpo e il materialismo
Questa unione corpo-anima ci rende esseri mediati, evitando il materialismo e il dualismo.

Se siamo sicuri che esiste una realtà e che il nostro corpo è formato per molteplici scopi, il più alto dei quali è la razionalità e la contemplazione, allora la nostra vita ha un significato che non è arbitrario. Come possiamo esprimerlo? Nei capitoli finali, Klavan discute dell’arte, di Dio e della politica come attività in cui gli esseri umani possono dare il loro massimo contributo e creare vite condivise con gli altri che esprimano pienamente la gloria dell’uomo.

L’arte non è mai solo arte, come sostengono oggi molti artisti di ogni genere. Non esiste nemmeno per esaltare la trasgressione o la ribellione senza fine. Persino Camille Paglia, che ha elogiato la pornografia in alcuni suoi scritti, ha ragione quando dice: “Nel XXI secolo, stiamo cercando un significato, non lo stiamo sovvertendo”. Abbiamo bisogno di arte, osserva Klavan, che “dica la verità morale sul mondo, compresi i suoi aspetti più oscuri”. È per questo che continuiamo a tornare all’Amleto e al Macbeth di Shakespeare, che esprimono pienamente i desideri, le depravazioni e le debolezze dell’uomo, mostrandone al contempo gli opposti.

L’autore non esita a dire dove tutto questo può condurci: a Dio. Klavan osserva che l’uomo non può essere costretto a credere, ma che se vogliamo che “l’arte e la vita umana abbiano un senso [dovremmo] voler credere in Dio”. Altrimenti, la fonte di quel significato sembra impossibile da individuare. L’uomo rimane fondamentalmente un essere animato dal senso del divino. La religione può essere messa da parte, ma ritorna dalla porta di servizio. Klavan si chiede se questo spieghi meglio il fascino che la politica dell’identità ha su molte persone. Il suo tentativo di affidare allo Stato la capacità di invocare un senso di sacralità conferendo a certi gruppi uno status sacro di vittimismo riempie erroneamente qualcosa di profondo dentro di noi.

In modo simile, durante le guerre COVID è diventato un luogo comune che Anthony Fauci venisse spesso ritratto come il santone della medicina. I progressisti volevano che la separazione tra Stato e Chiesa portasse le nostre istituzioni civili a governarci e a controllare il metodo del nostro pensiero e della nostra pratica. Questa invasione di terreno sacro non è certo una buona cosa. Come dice Klavan verso la fine di Come salvare l’Occidente, “il liberalismo classico, la libertà repubblicana, persino la Costituzione americana: nessuno di questi è stato progettato per sopravvivere da solo. Sono gioielli incastonati in una corona”. E questa corona è sostenuta da un “Creatore”. Dobbiamo vivere secondo le verità eterne “tramandate dai nostri antenati”, e allora avremo la possibilità di salvare l’Occidente e il nostro Paese.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 30 31 32 33 34 337