L’Arabia Saudita abbandonerà gli Stati Uniti?_di Paul Fernandez-Mateo

L’Arabia Saudita abbandonerà gli Stati Uniti?

Per diversi decenni, il posizionamento geopolitico dell’Arabia Saudita non è mai stato in dubbio: il regno è un alleato di lunga data degli Stati Uniti e, per estensione, dell’Occidente. Ma negli ultimi anni la diplomazia saudita ha subito una serie di sconvolgimenti e sembra stia valutando possibili alternative strategiche a questa “relazione privilegiata”.

pubblicato il 05/01/2025 di Paul Fernandez-Mateo

Dal 1951 e dall’entrata in vigore dell’accordo di mutua assistenza tra i due Stati, l’Arabia Saudita si è praticamente sempre allineata alla linea stabilita da Washington. L’alleanza può sembrare innaturale, date le radicali differenze tra le società e i valori americani e sauditi, nel 1951 come oggi. Tuttavia, si spiega facilmente con considerazioni geostrategiche: l’Arabia Saudita è uno dei principali produttori di petrolio al mondo, con riserve tra le più grandi al mondo. Inoltre, la maggior parte del petrolio saudita è molto facile da estrarre, il che significa costi di produzione molto bassi.

Le origini dell’alleanza risalgono agli anni Quaranta. Già allora il potenziale del Golfo Persico in termini di produzione di petrolio era ben individuato, anche se lo sfruttamento era ancora agli inizi. All’epoca, la produzione mondiale di petrolio era largamente dominata dagli Stati Uniti. Stringendo un’alleanza con l’Arabia Saudita, destinata a diventare un importante Paese esportatore di petrolio data la sua scarsa popolazione, gli Stati Uniti si assicurarono il controllo dell’approvvigionamento petrolifero mondiale. I termini dell’alleanza sono ben noti: in cambio della protezione del regno da parte degli Stati Uniti, questi ultimi garantiscono una fornitura stabile di petrolio all’economia globale, il sostegno incondizionato alla politica estera statunitense e, non da ultimo, il diritto di vendere il proprio petrolio esclusivamente in dollari.

Per molto tempo, i due Stati sono rimasti sufficientemente legati ai benefici di questa alleanza per non soffermarsi sulle numerose aree di tensione che hanno afflitto le loro relazioni. Gli Stati Uniti hanno a lungo chiuso un occhio sulle innumerevoli violazioni dei diritti umani che avvengono nel regno e sul sostegno saudita al terrorismo internazionale. In cambio, le autorità saudite hanno dovuto accettare, come meglio potevano, di collaborare con Israele e, più in generale, di comportarsi come fedeli alleati di un Occidente con cui non hanno praticamente nulla in comune.

Una prima erosione delle relazioni con l’Occidente

Ma questa scomoda alleanza sembra aver preso una brutta piega. Da una prospettiva occidentale, in particolare, il calpestamento senza ritegno dei diritti umani da parte di Riyadh è finalmente diventato troppo evidente per essere ignorato come in passato. L’omicidio premeditato di Jamal Khashoggi, avvenuto in Turchia nell’ottobre 2018, ha rappresentato una svolta particolarmente evidente in questo senso.

L’omicidio del giornalista, avvenuto in territorio straniero e nei locali di un’ambasciata saudita, ha suscitato un clamore internazionale. Le relazioni tra Turchia e Arabia Saudita, già tese, si deteriorarono notevolmente e in Occidente si scatenò un vero e proprio putiferio. La posizione degli Stati Uniti, allora guidati da Donald Trump, è diventata molto scomoda; mentre Trump si rifiutava di puntare il dito contro l’Arabia Saudita, le relazioni tra i due Paesi si sono fatte tese. Sanzioni sono state addirittura messe in atto nei confronti di persone vicine al principe ereditario saudita, Mohammed ben Salmane.

Sebbene solo dopo l’insediamento di Joe Biden nel 2021 gli Stati Uniti abbiano ufficialmente denunciato Mohammed ben Salmane come responsabile dell’assassinio, il suo coinvolgimento non era in dubbio e era stato puntato il dito contro di lui fin dalla morte di Khashoggi. “MBS “, pur non essendo ancora re, è comunque il vero potere del regno, in modo ancora più esplicito da quando è diventato primo ministro nel 2022 – una posizione tradizionalmente ricoperta dal re.

Ma dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 e l’istituzione di sanzioni contro la Russia da parte dei Paesi occidentali, le risorse saudite di idrocarburi sono diventate immediatamente molto più cruciali per loro. In una straordinaria dimostrazione di cinismo (o di realpolitik, a seconda dei punti di vista), la presa di distanza dell’Occidente dall’Arabia Saudita è immediatamente terminata. La distensione ha assunto la forma di una tacita riabilitazione di Mohammed ben Salmane, che è tornato a essere un interlocutore chiave, ben accolto nelle capitali occidentali.

Resta da vedere, tuttavia, se la distensione sarà ricambiata. A parte la questione della possibile sfiducia saudita nei confronti di un Occidente che si è così rapidamente rivoltato contro di loro, l’Arabia Saudita del 2022 non è necessariamente la stessa del 2018. Sia a livello globale che regionale, nuove questioni stanno concentrando l’attenzione del regno.

La leadership saudita nella penisola arabica messa in discussione

L’Arabia Saudita gode da tempo di una certa preminenza tra i suoi vicini. In particolare, la sua diplomazia ha tradizionalmente dominato il Consiglio di cooperazione per gli Stati arabi del Golfo, o CCG, un’organizzazione internazionale regionale fondata nel 1981 e incentrata sulla penisola arabica. Oltre all’Arabia Saudita, fanno parte del CCG il Kuwait, il Qatar, il Bahrein, gli Emirati Arabi Uniti e l’Oman, ovvero tutti gli Stati della penisola arabica con la notevole eccezione dello Yemen.

La cooperazione tra gli Stati membri del CCG è principalmente militare e in questo settore, grazie ai suoi legami con gli Stati Uniti, l’Arabia Saudita è stata a lungo senza concorrenza. In questo senso, il CCG è tradizionalmente una leva di influenza per gli Stati Uniti nella regione: tutti i membri del CCG hanno partecipato alla Guerra del Golfo nel 1991.

L’assenza dello Yemen dal CCG non è casuale. Per molti aspetti, lo Yemen è molto diverso dagli altri Stati della Penisola Arabica. Paese molto povero, non è una petromonarchia e, a differenza degli altri membri del CCG, sostenuti artificialmente dall’immigrazione, lo Yemen sta vivendo un’esplosione demografica che lo rende lo Stato più popoloso della penisola con 40 milioni di abitanti, la maggior parte dei quali molto giovani. Infine, ma non meno importante, mentre le società degli Stati membri del CCG sono in gran parte pacifiche, con una repressione molto efficace, lo Yemen è in preda a una guerra civile dal 2014.

L’insediamento nello Yemen e i successi militari di gruppi ribelli molto ostili all’Arabia Saudita, primo fra tutti l’ormai famigerato Houthis, hanno motivato il CCG a intervenire nel conflitto. L’intervento si è rivelato un disastro: non solo gli Houthi non sono stati sconfitti, permettendo addirittura di colpire lo stesso territorio saudita, ma l’unità del CCG è stata erosa. Gli Emirati Arabi Uniti, e soprattutto il Qatar, hanno preso le distanze dalla posizione saudita sul conflitto, affermando al contempo una certa nuova indipendenza diplomatica da Riyad. Mentre le relazioni tra Arabia Saudita e Qatar, un tempo gravemente compromesse, sono tornate a essere relativamente cordiali, la parola di Riyadh non è più incontrastata in quella che un tempo era la sua riserva.

Peggio ancora, non potendo sconfiggere militarmente gli Houthi, l’Arabia Saudita si trova nella scomoda posizione di dover negoziare la pace con loro. Eppure gli Houthi sono in una posizione più forte che mai: né l’intervento saudita dal 2015, né quello anglo-americano dal 2023, sono sembrati diminuire le loro capacità operative e, nonostante la loro fede sciita, godono di un crescente sostegno da parte della strada araba. Sono uno dei pochi attori del mondo arabo ad agire attivamente contro Israele, nel contesto dei massacri dell’IDF nella Striscia di Gaza.

Fin dall’inizio del conflitto in Yemen, gli Houthi hanno sempre definito le loro azioni come dirette specificamente contro l’Arabia Saudita. Per Riyadh sarà difficile immaginare una via d’uscita realistica dalla crisi senza lasciare mano libera agli Houthi nel Paese, il che significherà dover fare i conti con un nuovo vicino radicalmente contrario agli attuali orientamenti strategici sauditi.

Normalizzazione con Israele in stallo

Il conflitto israelo-palestinese non è solo il lancio di missili da parte degli Houthi verso Israele a creare problemi all’Arabia Saudita. Il problema non è nuovo: Israele e Arabia Saudita sono entrambi alleati degli Stati Uniti. Di conseguenza, l’Arabia Saudita è costantemente costretta a mantenere una posizione di neutralità, o addirittura di cooperazione, nei confronti di Israele, anche se, come nel resto del mondo arabo, la sua popolazione è estremamente ostile a Israele a causa della situazione in Palestina.

Anche in uno Stato con un apparato repressivo efficace come l’Arabia Saudita, un tale divario tra le aspettative della strada e le richieste della diplomazia può essere difficile da gestire. Fino al 2023, Mohammed ben Salmane aveva guidato i principali sforzi per normalizzare le relazioni tra Tel Aviv e Riyad. Questi sforzi, condivisi da alcuni membri del CCG, hanno avuto un certo successo. Ad esempio, Israele si era rifiutato di condannare ” MBS ” per l’omicidio di Jamal Khashoggi, preferendo insistere sull’importanza di mantenere la stabilità dell’Arabia Saudita. Nel settembre 2023 si è svolta la prima visita ufficiale di un ministro israeliano in territorio saudita.

Dopo il 7 ottobre 2023, tuttavia, questi sforzi di normalizzazione sono stati immediatamente vanificati. L’estrema violenza della risposta israeliana, prima a Gaza e poi in Libano, ha provocato una condanna unanime da parte del mondo arabo, dalla quale l’Arabia Saudita non ha potuto dissociarsi. La questione della Palestina, semidimenticata dalla comunità internazionale prima del 7 ottobre, è tornata a essere un tema ineludibile.

L’Arabia Saudita non ha avuto altra scelta che riconoscere il fallimento del suo tentativo di riavvicinamento a Israele. Sebbene la posizione ufficiale saudita rivendichi ancora l’interesse a normalizzare le relazioni con lo Stato ebraico, questo è ora esplicitamente condizionato al riconoscimento di uno Stato palestinese – cosa che Israele, nell’attuale stato della sua politica interna, non è assolutamente in grado di accettare.

La tentazione di unirsi all’asse Cina-Russia-Iran

Ancora più problematico per Riyad, gli unici attori non palestinesi che hanno deciso di intervenire nel conflitto a suo sostegno sono stati gli Houthi, Hezbollah e l’Iran, un insieme di entità diametralmente opposte ai suoi obiettivi di leadership in Medio Oriente grazie alla sua collaborazione con gli Stati Uniti. Laddove persiste l’inazione degli Stati arabi allineati a Washington, ” l’Asse della Resistenza ” guidato dall’Iran sta guadagnando credibilità e popolarità in tutto il mondo musulmano.

Una famosa espressione statunitense, la cui origine precisa rimane sconosciuta, ma che sembra risalire ai primi anni del XXe secolo, è ” se non puoi batterli, unisciti a loro “. L’importanza strategica dell’Arabia Saudita non è destinata a scomparire: le sue riserve petrolifere sono ancora oggi tra le più grandi al mondo, con il solo Venezuela che possiede riserve paragonabili, ma molto più costose da sfruttare. Pertanto, rimarrà un importante attore geopolitico in Medio Oriente e oltre per molto tempo ancora. E se la sua alleanza con l’Occidente non le consentirà di raggiungere i suoi obiettivi strategici, di assicurarsi una posizione dominante nel mondo arabo, allora forse sarà meglio cercare nuovi collaboratori disposti a offrirle questo ruolo, anche tra i suoi attuali avversari.

È un’idea audace, ma che assilla la diplomazia saudita. L’influenza americana in Medio Oriente è in netto declino. Lo dimostra la rapidità del ritorno al potere dei Talebani dopo il pietoso ritiro dall’Afghanistan nel 2021. Lo stesso vale per gli insolenti successi degli Houthi, i cui missili e droni tengono ancora a bada l’onnipotente Marina statunitense, incapace di garantire la sicurezza del traffico marittimo nel Mar Rosso. Il protettore americano ora abbaia più di quanto morda. Riyadh sembra trarre le dovute conclusioni.

Già nel 2022, l’Arabia Saudita si è rifiutata di schierarsi apertamente con l’Occidente per isolare la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Al contrario, la cooperazione russo-saudita si è notevolmente rafforzata, soprattutto in termini di coordinamento delle forniture globali di idrocarburi attraverso l’OPEC+. Sfidando decenni di esclusività del dollaro nel commercio del petrolio, il regno sta ora prendendo in considerazione la possibilità di vendere il suo petrolio anche contro altre valute, tra cui lo yuan cinese.

L’Arabia Saudita, insieme agli Emirati Arabi Uniti, all’Egitto e soprattutto all’Iran, è stata persino formalmente invitata a far parte dei BRICS+. Anche se, a differenza degli ultimi tre, non ha ancora accettato ufficialmente la sua adesione allo status di membro, basterebbe una semplice dichiarazione per rendere ufficiale il suo ingresso nel gruppo. Sebbene gli interessi degli Stati membri dei BRICS+ rimangano divergenti su un gran numero di questioni, sono relativamente unanimi nel preferire un ordine mondiale multipolare, una preferenza che non si concilia con le tradizionali ambizioni egemoniche americane.

È chiaro che l’Arabia Saudita vuole lasciarsi il maggior numero di opzioni possibili per il futuro. Riyadh si è persino spinta a normalizzare le relazioni con l’Iran, suo storico rivale regionale, nel 2023. La portata di questa relativa distensione, orchestrata sotto l’egida della Cina e non degli Stati Uniti, tra due Stati da tempo impegnati in un’opposizione frontale, rimane incerta. Ma il solo fatto che l’Arabia Saudita possa prenderla in considerazione la dice lunga sui dubbi del regno riguardo alla sua alleanza con l’Occidente.

Al momento è ancora troppo presto per dire da che parte penderà l’equilibrio: il regno rimarrà nella sfera occidentale o abbandonerà l’alleanza con gli Stati Uniti? Una cosa è certa: l’Arabia Saudita non punta più tutto sullo stesso cavallo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)