La subordinazione strategica dell’Europa, di e a cura di Giuseppe Gagliano

Un articolo importante per due motivi:

  • evidenzia la crescente ampiezza ed autorevolezza  di un’area apertamente, alcune delle quali, come quella francese, anche ampiamente strutturata, critica del ruolo egemonico degli Stati Uniti e della necessità dell’emersione di forze politiche sostenitrici di una postura autonoma da questa subordinazione
  • rivela, d’altro canto, un limite purtroppo ancora invalicabile della quasi totalità di queste posizioni le quali impediscono la realizzazione di politiche realistiche e praticabili che le facciano uscire da un mero ruolo di testimonianza

Nella fattispecie il superamento dell’impasse nel quale rischia di cadere il dibattito sarebbe possibile rispondendo a queste domande:

  • L’Unione Europea, al pari della NATO, è anch’essa “strumento per mantenere la dipendenza strutturale degli alleati europei“?
  • il problema della Unione Europea sarebbe quindi riducibile ad una “debolezza delle istituzioni europee e all’incapacità delle élite politiche di disegnare una strategia per l’autonomia
  • che senso ha parlare di rafforzamento della UE senza un ricambio delle leadership e un ribaltamento degli indirizzi politici europei se non quello di rafforzare, al di là delle intenzioni, gli attuali indirizzi e posture di subordinazione?
  • è realistico parlare di riforma delle strutture europee, ipotizzando di fatto la possibilità che possa sorgere un movimento politico europeo presente in tutto il continente e in grado di agire all’interno di esse?

In astratto ci si potrebbe ispirare agli stessi Stati Uniti e all’inedita esperienza del movimento MAGA, rivelatosi in grado di cambiare la natura del partito repubblicano, agendo prevalentemente all’interno di esso.

Le obiezioni a questa emulazione, però, sono numerose:

  • il movimento MAGA intanto è riuscito a trasformare il partito, ma la sua leadership non ha assunto ancora il controllo delle leve e degli apparati e, ammesso che ci riesca, lo faccia senza snaturare i propositi originari, pur nella loro ambiguità
  • l’Unione Europea, diversamente dagli Stati Uniti, non è un organismo e non ha una struttura statale, tanto meno realmente rappresentativa, bensì una istituzione frutto di un patto tra stati
  • non esistono, nè si prospettano in un futuro palpabile, movimenti europei che rivendichino sovranità e quelle parvenze che sono affiorate lungo la storia di questa istituzione si sono rivelate regolarmente velleitarie e utili, ma secondari, strumenti della dipendenza dagli Stati Uniti
  • è ipotizzabile partire da un costrutto unitario del subcontinente europeo o è più realistico partire dalle diversità degli interessi geopolitici degli stati e delle nazioni per arrivare a dei sodalizi più circoscritti e pervenire, poi, ad una eventuale sintesi a livello continentale?

Buona lettura, Giuseppe Germinario

La subordinazione strategica dell’Europa secondo Jean-François Geneste, Éric Denécé, Giuseppe Gagliano e Christian Harbulot: un’analisi trasversale

Convergenze tra le analisi di Jean-François Geneste e Éric Denécé

Le riflessioni di Jean-François Geneste sulla politica internazionale di Donald Trump trovano molti punti di convergenza con quelle di Éric Denécé, direttore del Centro francese per la ricerca sull’intelligence (CF2R). Denécé, noto per le sue analisi critiche delle strategie geopolitiche occidentali, sottolinea il ruolo centrale degli Stati Uniti nell’ordine mondiale, che descrive come un’egemonia costruita su strumenti economici, militari e tecnologici. Queste due prospettive offrono una visione complementare delle dinamiche geopolitiche americane, in particolare in Europa.
NATO: uno strumento di controllo americano

Per Éric Denécé, la NATO non è più un’alleanza difensiva equilibrata, ma una leva strategica che consente agli Stati Uniti di imporre la propria influenza in Europa. Critica regolarmente l’uso della NATO come strumento per mantenere la dipendenza strutturale dagli alleati europei. La proposta di Donald Trump di aumentare la spesa militare degli Stati membri al 5% del PIL illustra perfettamente questa dinamica.

Denécé ritiene che questa esigenza non fa altro che avvantaggiare l’industria americana degli armamenti e rafforza la subordinazione strategica degli alleati europei. Jean-François Geneste condivide questa lettura, affermando che questa pressione finanziaria è un modo indiretto con cui Washington tassa le economie europee integrandole in un sistema di dominio militare e politico. Ciò rende i membri europei della NATO non partner, ma subappaltatori delle ambizioni strategiche americane.
L’espansione della NATO verso Est: un errore strategico

Denécé ha mosso numerose critiche all’espansione della NATO verso est, che definisce un grave errore strategico. Questa politica, secondo lui, è stata percepita dalla Russia come una minaccia esistenziale, che ha esacerbato le tensioni e creato un clima di sfiducia reciproca. In pubblicazioni come Notizie Geopolitiche e sul blog OPIG, Denécé sottolinea che questa espansione ha aggravato l’instabilità invece di garantire la sicurezza.

Geneste si unisce a questa critica descrivendo l’atteggiamento americano nei confronti della Russia come una strategia di accerchiamento deliberato. L’obiettivo, per Washington, sarebbe quello di mantenere la supremazia geopolitica, anche a costo di destabilizzare intere regioni. Denécé va oltre affermando che questa politica di allargamento ha contribuito a far precipitare il conflitto in Ucraina, ignorando le legittime preoccupazioni di Mosca in materia di sicurezza.

Il conflitto ucraino: un gioco a somma zero

Per quanto riguarda l’Ucraina, Denécé accusa gli Stati Uniti di aver esacerbato le tensioni con la Russia per consolidare la propria influenza sull’Europa. Critica l’uso delle sanzioni economiche contro Mosca, che ritiene abbia avuto un impatto più devastante sulle economie europee che su quella russa. Questa osservazione si inserisce direttamente nell’analisi di Geneste, che sottolinea come gli Stati Uniti impongono costi economici ai propri alleati per finanziare le proprie ambizioni imperiali.

Denécé insiste inoltre sul fatto che il conflitto ucraino viene utilizzato da Washington per dividere permanentemente l’Europa dalla Russia, garantendo che gli europei restino in una posizione di dipendenza dagli Stati Uniti. Ciò corrisponde a una strategia a lungo termine volta a rafforzare l’egemonia americana a scapito delle relazioni intraeuropee.
Dominio tecnologico: l’imperialismo moderno

Il dominio tecnologico degli Stati Uniti, incarnato da figure come Elon Musk nell’analisi di Geneste, è un’altra area in cui le prospettive di Denécé si rivelano rilevanti. Quest’ultimo ha spesso denunciato l’utilizzo dei giganti tecnologici e finanziari americani come strumenti di controllo globale.

Per Denécé, questo dominio emargina le economie concorrenti, in particolare in Europa, e mantiene i partner americani in una dipendenza strutturale. Ciò riflette le osservazioni di Geneste, che vede aziende come SpaceX e Tesla come simboli dell’imperialismo tecnologico che rafforza ulteriormente l’egemonia economica americana. Questo approccio consente agli Stati Uniti di garantire la propria leadership globale limitando al contempo le capacità di innovazione e indipendenza strategica di altre grandi potenze, in particolare dell’Europa.
Un’osservazione comune: un’Europa subordinata

In conclusione, le analisi di Jean-François Geneste e Éric Denécé convergono su una constatazione centrale: l’Europa si mantiene in una posizione di subordinazione strategica, economica e tecnologica rispetto agli Stati Uniti. I due analisti denunciano un sistema in cui l’Europa è ridotta a semplice strumento delle ambizioni americane, incapace di formulare una strategia autonoma o di difendere i propri interessi.

Il loro messaggio è chiaro: senza una vera autonomia politica e strategica, l’Europa continuerà a essere un satellite della potenza americana, pagando il prezzo delle scelte geopolitiche di Washington e sacrificando la propria sovranità e competitività. È un appello a un urgente risveglio strategico, prima che il continente perda definitivamente il suo posto in un mondo sempre più polarizzato.
Il pensiero di Giuseppe Gagliano sulla subordinazione europea

Su questo stesso argomento, anche Giuseppe Gagliano, esperto di geopolitica e direttore dell’Osservatorio delle politiche internazionali e della geostrategia (OPIG), ha fornito analisi rilevanti che sono in sintonia con quelle di Jean-François Geneste e Éric Denécé. L’autore, infatti, ha più volte affermato che l’Europa è prigioniera di una logica di dipendenza strategica dagli Stati Uniti, situazione che attribuisce alla debolezza delle istituzioni europee e all’incapacità delle élite politiche di disegnare una strategia per l’autonomia.

L’autore afferma che le relazioni transatlantiche, lungi dall’essere un partenariato equilibrato, sono in realtà unilaterali. Sottolinea che gli Stati Uniti usano il loro dominio militare, in particolare attraverso la NATO, per imporre la loro agenda geopolitica agli europei. Secondo Gagliano, le richieste di Washington, come l’aumento della spesa militare o l’allineamento alle sanzioni contro la Russia, non fanno altro che impoverire le economie europee mentre arricchiscono il complesso militare-industriale degli Stati Uniti.

L’autore sostiene inoltre che l’espansione della NATO verso est è un errore strategico, facendo eco alle critiche di Denécé. Per lui, questa espansione è stata deliberatamente orchestrata per isolare la Russia e rafforzare la posizione di Washington nel continente europeo. Tuttavia, l’autore insiste sul fatto che questa politica ha portato a conseguenze disastrose, esacerbando le tensioni con Mosca e contribuendo alla destabilizzazione della regione. In questa prospettiva, ritiene che l’Europa, accettando questa strategia senza metterla in discussione, si sia privata di qualsiasi capacità di svolgere un ruolo di mediazione tra gli Stati Uniti e la Russia.

Per quanto riguarda le sanzioni economiche contro la Russia, l’autore afferma che esse illustrano perfettamente la dinamica della dipendenza europea. Secondo lui, queste sanzioni, lungi dall’indebolire significativamente Mosca, hanno avuto un impatto maggiore sulle economie europee, aggravando le crisi energetiche e industriali già esistenti. L’autore sottolinea che questa situazione è il risultato di un allineamento sistematico dei governi europei con le posizioni americane, anche quando queste vanno contro gli interessi strategici del continente.

Infine, l’autore afferma che il dominio tecnologico americano costituisce un’altra leva di controllo sull’Europa. Osserva che i giganti tecnologici americani, sostenuti dall’amministrazione Washington, occupano un posto dominante nelle infrastrutture digitali europee, creando una dipendenza strutturale difficile da invertire. Per Gagliano ciò impedisce l’emergere di una vera sovranità tecnologica europea e limita la capacità del continente di competere sulla scena internazionale.

Un appello all’autonomia europea

In conclusione, l’autore afferma che l’attuale situazione europea non è solo il risultato dell’azione americana, ma anche della debolezza strutturale e della frammentazione interna delle istituzioni europee. Secondo l’autore, senza riforme approfondite e una visione strategica coerente, l’Europa continuerà a essere uno strumento al servizio delle ambizioni americane, incapace di difendere i propri interessi. Questa analisi si unisce a quelle di Geneste e Denécé, formando un consenso sulla necessità di un urgente risveglio strategico affinché l’Europa possa finalmente affermarsi come attore indipendente in un mondo multipolare.

subordinazione strategica, Europa, Jean-François Geneste, Éric Denécé, Giuseppe Gagliano, Christian Harbulot, NATO, dipendenza economica, egemonia americana, sovranità europea, dominio tecnologico, sanzioni contro la Russia, autonomia strategica, geopolitica europea, intelligence economica