Conferenza del Primo Ministro Viktor Orbán al 33° Bálványos Summer Free University and Student Camp

Buongiorno Summer Camp e altri ospiti.

La prima buona notizia è che la mia visita di quest’anno non è stata accompagnata dallo stesso tipo di confusione dell’anno scorso: quest’anno non abbiamo ricevuto – io non ho ricevuto – una démarche diplomatica da Bucarest; quello che ho ricevuto è stato un invito a un incontro con il Primo Ministro, che ha avuto luogo ieri. L’anno scorso, quando ho avuto l’opportunità di incontrare il Primo Ministro rumeno, dopo l’incontro ho detto che era “l’inizio di una bella amicizia”; quest’anno, al termine dell’incontro, ho potuto dire “Stiamo facendo progressi”. Se guardiamo alle cifre, stiamo stabilendo nuovi record nelle relazioni economiche e commerciali tra i nostri due Paesi. La Romania è ora il terzo partner economico dell’Ungheria. Con il Primo Ministro abbiamo anche discusso di un treno ad alta velocità – un “TGV” – che colleghi Budapest a Bucarest, nonché dell’adesione della Romania a Schengen. Mi sono impegnato a mettere la questione all’ordine del giorno della riunione del Consiglio Giustizia e Affari Interni di ottobre – e, se necessario, di quella di dicembre – e a portarla avanti, se possibile.

Signore e signori,

Non abbiamo ricevuto una dichiarazione da Bucarest, ma – per non annoiarci – ne abbiamo ricevuta una da Bruxelles: ha condannato gli sforzi della missione di pace ungherese. Ho cercato – senza successo – di spiegare che esiste il dovere cristiano. Ciò significa che se si vede qualcosa di brutto nel mondo – specialmente qualcosa di molto brutto – e si riceve qualche strumento per correggerlo, allora è un dovere cristiano agire, senza inutili contemplazioni o riflessioni. La missione di pace ungherese riguarda questo dovere. Vorrei ricordare a tutti noi che l’UE ha un trattato costitutivo che contiene esattamente queste parole: “L’Unione ha come obiettivo la pace”. Bruxelles si è anche offesa per il fatto che abbiamo descritto il suo operato come una politica a favore della guerra. Dicono di sostenere la guerra nell’interesse della pace. Agli europei centrali come noi viene subito in mente Vladimir Ilyich Lenin, che insegnava che con l’avvento del comunismo lo Stato morirà, ma che lo Stato morirà pur rafforzandosi costantemente. Anche Bruxelles sta creando la pace sostenendo costantemente la guerra. Così come non abbiamo capito le tesi di Lenin nelle nostre lezioni universitarie sulla storia del movimento operaio, non capisco i Brusseleer nelle riunioni del Consiglio europeo. Forse, dopotutto, aveva ragione Orwell quando scriveva che in “Newspeak” la pace è guerra e la guerra è pace. Nonostante tutte le critiche, ricordiamo che dall’inizio della nostra missione di pace i ministri della Guerra americani e russi si sono parlati, i ministri degli Esteri svizzeri e russi hanno avuto colloqui, il presidente Zelenskyy ha finalmente chiamato il presidente Trump e il ministro degli Esteri ucraino è stato a Pechino. La fermentazione è quindi iniziata e stiamo lentamente ma inesorabilmente passando da una politica europea a favore della guerra a una politica a favore della pace. È inevitabile, perché il tempo è dalla parte della politica di pace. La realtà si è imposta agli ucraini e ora tocca agli europei rinsavire, prima che sia troppo tardi: “Trump ante portas”. Se per allora l’Europa non passerà a una politica di pace, dopo la vittoria di Trump dovrà farlo ammettendo la sconfitta, coperta di vergogna, e ammettendo la responsabilità esclusiva della sua politica.

Ma, Signore e Signori, il tema della presentazione di oggi non è la pace. Vi prego di considerare quanto ho detto finora come una digressione. In realtà, per coloro che pensano al futuro del mondo, e degli ungheresi al suo interno, oggi ci sono tre grandi questioni sul tavolo. Il primo è la guerra – o più precisamente, un effetto collaterale inaspettato della guerra. Si tratta del fatto che la guerra rivela la realtà in cui viviamo. Questa realtà non era visibile e non poteva essere descritta prima, ma è stata illuminata dalla luce sfolgorante dei missili lanciati in guerra. La seconda grande questione sul tavolo è cosa succederà dopo la guerra. Nascerà un nuovo mondo o continuerà quello vecchio? E se un nuovo mondo è in arrivo – e questo è il terzo grande tema – come deve prepararsi l’Ungheria per questo nuovo mondo? Il fatto è che ho bisogno di parlare di tutte e tre le questioni, e di parlarne qui – prima di tutto perché queste sono le grandi questioni che è meglio discutere in questo formato di “università libera”. Da un altro punto di vista, abbiamo bisogno di un approccio pan-ungherese, poiché guardare a questi temi solo dal punto di vista di una “piccola Ungheria” sarebbe troppo costrittivo; è quindi giustificato parlare di questi temi di fronte a ungheresi fuori dai nostri confini.

Caro Campo estivo,

Si tratta di grandi temi con molteplici interrelazioni, e ovviamente non si può pretendere che anche la stimata platea conosca tutte le informazioni di base più importanti, quindi di tanto in tanto dovrò fare delle digressioni. È un compito arduo: abbiamo tre argomenti, una mattinata e un moderatore spietato. Ho scelto il seguente approccio: parlare a lungo della reale situazione del potere in Europa come rivelata dalla guerra; poi dare alcuni scorci del nuovo mondo che sta nascendo; e infine fare riferimento – piuttosto alla maniera di un elenco, senza spiegazioni o argomentazioni – ai piani ungheresi relativi a questo. Questo metodo ha il vantaggio di stabilire anche il tema della presentazione del prossimo anno.

L’impresa è ambiziosa e persino coraggiosa: dobbiamo chiederci se possiamo intraprenderla e se è al di là delle nostre possibilità. Penso che sia un’impresa realistica, perché nell’ultimo anno – o due o tre anni – sono stati pubblicati in Ungheria e all’estero alcuni studi e libri superbi, che i traduttori hanno messo a disposizione del pubblico ungherese. D’altra parte, con la dovuta modestia, dobbiamo ricordare che siamo il governo più longevo d’Europa. Io stesso sono il leader europeo di più lunga data – e vorrei sommessamente sottolineare che sono anche il leader che ha trascorso più tempo all’opposizione. Quindi ho visto tutto ciò di cui parlerò ora. Sto parlando di qualcosa che ho vissuto e continuo a vivere. Se l’ho capito o meno è un’altra questione; lo scopriremo alla fine di questa presentazione.

Quindi, sulla realtà rivelata dalla guerra. Cari amici, la guerra è la nostra pillola rossa. Pensate ai film di “Matrix”. L’eroe si trova di fronte a una scelta. Ha due pillole tra cui scegliere: se inghiotte la pillola blu, può rimanere nel mondo delle apparenze; se inghiotte la pillola rossa, può guardare e calarsi nella realtà. La guerra è la nostra pillola rossa: è quella che ci è stata data, è quella che dobbiamo ingoiare. E ora, armati di nuove esperienze, dobbiamo parlare della realtà. È un luogo comune che la guerra sia la continuazione della politica con altri mezzi. È importante aggiungere che la guerra è la continuazione della politica da una prospettiva diversa. Quindi la guerra, nella sua inesorabilità, ci porta in una nuova posizione da cui vedere le cose, in un punto di osservazione elevato. E da lì ci offre una prospettiva completamente diversa, fino ad allora sconosciuta. Ci troviamo in un nuovo ambiente e in un nuovo campo di forza rarefatto. In questa realtà pura, le ideologie perdono il loro potere; i giochi di prestigio statistici perdono il loro potere; le distorsioni dei media e la dissimulazione tattica dei politici perdono il loro potere. Non hanno più alcuna rilevanza le illusioni diffuse e nemmeno le teorie del complotto. Ciò che rimane è la cruda e brutale realtà. È un peccato che il nostro amico Gyula Tellér non sia più con noi, perché ora saremmo in grado di sentire da lui alcune cose sorprendenti. Dato che non è più con noi, però, dovrete accontentarvi di me. Ma credo che gli shock non mancheranno. Per chiarezza, ho elencato tutto ciò che abbiamo visto da quando abbiamo ingoiato la pillola rossa: dallo scoppio della guerra nel febbraio 2022.

In primo luogo, la guerra ha visto perdite brutali – dell’ordine di centinaia di migliaia – subite da entrambe le parti. Li ho incontrati di recente e posso dire con certezza che non vogliono scendere a patti. Perché? Ci sono due ragioni. Il primo è che ognuno di loro pensa di poter vincere e vuole combattere fino alla vittoria. Il secondo è che entrambi sono alimentati dalla propria verità, reale o percepita. Gli ucraini pensano che si tratti di un’invasione russa, di una violazione del diritto internazionale e della sovranità territoriale, e che in realtà stiano combattendo una guerra di autodifesa per la loro indipendenza. I russi pensano che ci siano stati seri sviluppi militari della NATO in Ucraina, che all’Ucraina sia stata promessa l’adesione alla NATO, e non vogliono vedere truppe o armi della NATO sul confine russo-ucraino. Quindi dicono che la Russia ha il diritto all’autodifesa e che di fatto questa guerra è stata provocata. Quindi tutti hanno una sorta di verità, percepita o reale, e non rinunceranno a combattere la guerra. Questa è una strada che porta direttamente all’escalation; se dipende da queste due parti, non ci sarà pace. La pace può essere portata solo dall’esterno.

Secondo: negli anni passati ci eravamo abituati a vedere gli Stati Uniti dichiarare che il loro principale sfidante o avversario era la Cina; ora invece li vediamo condurre una guerra per procura contro la Russia. E la Cina è costantemente accusata di sostenere segretamente la Russia. Se questo è il caso, allora dobbiamo rispondere alla domanda sul perché sia sensato raggruppare due Paesi così grandi in un campo ostile. Questa domanda non ha ancora trovato una risposta significativa.

Terzo: la forza dell’Ucraina, la sua resilienza, ha superato ogni aspettativa. Dopo tutto, dal 1991 undici milioni di persone hanno lasciato il Paese, è stato governato da oligarchi, la corruzione è alle stelle e lo Stato ha sostanzialmente smesso di funzionare. Eppure ora stiamo assistendo a una resistenza di successo senza precedenti. Nonostante le condizioni descritte, l’Ucraina è di fatto un Paese forte. La domanda è quale sia la fonte di questa forza. Al di là del suo passato militare e dell’eroismo personale dei singoli, c’è qualcosa che vale la pena di capire: L’Ucraina ha trovato uno scopo più elevato, ha scoperto un nuovo significato della sua esistenza. Perché finora l’Ucraina si considerava una zona cuscinetto. Essere una zona cuscinetto è psicologicamente debilitante: c’è un senso di impotenza, la sensazione che il proprio destino non sia nelle proprie mani. È una conseguenza di questa posizione doppiamente esposta. Ora, però, si profila la prospettiva di appartenere all’Occidente. La nuova missione autogestita dell’Ucraina è quella di essere la regione di frontiera militare orientale dell’Occidente. Il significato e l’importanza della sua esistenza sono aumentati ai suoi stessi occhi e agli occhi del mondo intero. Questo l’ha portata a uno stato di attività e di azione che noi non ucraini vediamo come un’insistenza aggressiva – e non si può negare che sia piuttosto aggressiva e insistente. In effetti, gli ucraini chiedono che il loro scopo superiore sia ufficialmente riconosciuto a livello internazionale. È questo che dà loro la forza che li rende capaci di una resistenza senza precedenti.

Quarto: La Russia non è come l’abbiamo vista finora e non è come siamo stati portati a vederla. La vitalità economica del Paese è straordinaria. Ricordo di aver partecipato alle riunioni del Consiglio europeo – i vertici dei primi ministri – quando, con ogni sorta di gesto, i grandi leader europei sostenevano in modo piuttosto arrogante che le sanzioni contro la Russia e l’esclusione della Russia dal cosiddetto sistema SWIFT, il sistema di compensazione finanziaria internazionale, avrebbero messo in ginocchio la Russia. Avrebbero messo in ginocchio l’economia russa e, con essa, l’élite politica russa. Mentre osservo lo svolgersi degli eventi, mi viene in mente la saggezza di Mike Tyson, che una volta disse: “Tutti hanno un piano, finché non ricevono un pugno in bocca”. Perché la realtà è che i russi hanno imparato la lezione dalle sanzioni imposte dopo l’invasione della Crimea nel 2014 – e non solo l’hanno imparata, ma l’hanno anche tradotta in azione. Hanno implementato i necessari miglioramenti informatici e bancari. Quindi il sistema finanziario russo non sta collassando. Hanno sviluppato la capacità di adattarsi e dopo il 2014 ne siamo stati vittime, perché esportavamo una parte significativa dei prodotti alimentari ungheresi in Russia. Non abbiamo potuto continuare a farlo a causa delle sanzioni, i russi hanno modernizzato la loro agricoltura e oggi stiamo parlando di uno dei più grandi mercati mondiali per l’esportazione di prodotti alimentari; questo è un Paese che prima doveva fare affidamento sulle importazioni. Quindi il modo in cui la Russia ci viene descritta – come una rigida autocrazia neo-stalinista – è falso. In realtà stiamo parlando di un Paese che mostra una resilienza tecnica ed economica – e forse anche sociale, ma vedremo.

La quinta importante nuova lezione della realtà: La politica europea è crollata. L’Europa ha rinunciato a difendere i propri interessi: oggi non fa altro che seguire incondizionatamente la linea di politica estera dei democratici statunitensi, anche a costo della propria autodistruzione. Le sanzioni che abbiamo imposto danneggiano gli interessi fondamentali dell’Europa: fanno salire i prezzi dell’energia e rendono l’economia europea non competitiva. Abbiamo lasciato che l’esplosione del gasdotto Nord Stream passasse inosservata; la stessa Germania ha lasciato che un atto di terrorismo contro la sua proprietà – che è stato ovviamente eseguito sotto la direzione degli Stati Uniti – passasse inosservato, e noi non diciamo una parola al riguardo, non indaghiamo, non vogliamo chiarirlo, non vogliamo sollevarlo in un contesto legale. Allo stesso modo, non abbiamo fatto la cosa giusta nel caso delle intercettazioni telefoniche di Angela Merkel, effettuate con l’assistenza della Danimarca. Quindi questo non è altro che un atto di sottomissione. Il contesto è complicato, ma cercherò di darne un resoconto necessariamente semplificato ma completo. La politica europea è crollata anche dall’inizio della guerra russo-ucraina, perché il nucleo del sistema di potere europeo era l’asse Parigi-Berlino, che era ineludibile: era il nucleo ed era l’asse. Dallo scoppio della guerra, si è creato un altro centro e un altro asse di potere. L’asse Berlino-Parigi non esiste più o, se esiste, è diventato irrilevante e suscettibile di essere aggirato. Il nuovo centro e asse di potere comprende Londra, Varsavia, Kiev/Kyiv, i Baltici e gli Scandinavi. Quando, tra lo stupore degli ungheresi, si vede il cancelliere tedesco annunciare che sta inviando solo elmetti alla guerra, e poi una settimana dopo annuncia che in realtà sta inviando armi, non bisogna pensare che l’uomo abbia perso la testa. Quando poi lo stesso cancelliere tedesco annuncia che ci possono essere sanzioni, ma che non devono riguardare l’energia, e due settimane dopo è lui stesso a capo della politica di sanzioni, non pensate che l’uomo abbia perso la testa. Al contrario, è molto lucido. Sa bene che gli americani e gli strumenti di formazione dell’opinione pubblica liberale che essi influenzano – università, think tank, istituti di ricerca, media – utilizzano l’opinione pubblica per punire la politica franco-tedesca non in linea con gli interessi americani. Ecco perché abbiamo il fenomeno di cui ho parlato, ed ecco perché abbiamo gli errori idiosincratici del cancelliere tedesco. Cambiare il centro di potere in Europa e aggirare l’asse franco-tedesco non è un’idea nuova, semplicemente è stata resa possibile dalla guerra. L’idea esisteva già prima, infatti era un vecchio piano polacco per risolvere il problema della Polonia schiacciata tra un enorme Stato tedesco e un enorme Stato russo, facendo della Polonia la prima base americana in Europa. Potrei descriverlo come un invito agli americani, tra i tedeschi e i russi. Il 5% del PIL polacco è oggi destinato alle spese militari e l’esercito polacco è il secondo in Europa dopo quello francese – parliamo di centinaia di migliaia di uomini. Si tratta di un vecchio piano, per indebolire la Russia e superare la Germania. A prima vista, superare i tedeschi sembra un’idea fantastica. Ma se si guarda alle dinamiche di sviluppo della Germania e dell’Europa centrale, della Polonia, non sembra così impossibile – soprattutto se nel frattempo la Germania sta smantellando la propria industria di livello mondiale. Questa strategia ha portato la Polonia a rinunciare alla cooperazione con il V4. Il V4 significava qualcosa di diverso: il V4 significa che riconosciamo che c’è una Germania forte e una Russia forte, e – lavorando con gli Stati dell’Europa centrale – creiamo una terza entità tra le due. I polacchi si sono tirati indietro e, invece della strategia del V4 di accettare l’asse franco-tedesco, hanno intrapreso la strategia alternativa di eliminare l’asse franco-tedesco. A proposito dei nostri fratelli e sorelle polacchi, citiamoli qui di sfuggita. Visto che ormai ci hanno preso a calci nel sedere, forse possiamo permetterci di dire qualche sincera e fraterna verità domestica su di loro. Ebbene, i polacchi stanno perseguendo la politica più bigotta e ipocrita di tutta l’Europa. Ci fanno la morale, ci criticano per le nostre relazioni economiche con la Russia e allo stesso tempo fanno allegramente affari con i russi, comprando il loro petrolio – anche se per vie indirette – e facendo funzionare l’economia polacca con esso. I francesi sono più bravi: il mese scorso, tra l’altro, ci hanno superato negli acquisti di gas dalla Russia – ma almeno non ci fanno la morale. I polacchi fanno affari e ci fanno la morale. Non ho mai visto una politica di tale ipocrisia in Europa negli ultimi dieci anni. La portata di questo cambiamento – l’aggiramento dell’asse tedesco-francese – può essere veramente colta dai più anziani se pensano a vent’anni fa, quando gli americani attaccarono l’Iraq e chiesero ai Paesi europei di unirsi a loro. Noi, ad esempio, abbiamo aderito come membro della NATO. All’epoca Schröder, l’allora cancelliere tedesco, e Chirac, l’allora presidente francese, furono affiancati dal presidente russo Putin in una conferenza stampa congiunta convocata per opporsi alla guerra in Iraq. All’epoca esisteva ancora una logica franco-tedesca indipendente nell’approccio agli interessi europei.

Signore e signori,

La missione di pace non è solo cercare la pace, ma anche spingere l’Europa a perseguire finalmente una politica indipendente. Sesta pillola rossa: la solitudine spirituale dell’Occidente. Finora l’Occidente ha pensato e si è comportato come se si considerasse un punto di riferimento, una sorta di benchmark per il mondo. Ha fornito i valori che il mondo ha dovuto accettare, ad esempio la democrazia liberale o la transizione verde. Ma la maggior parte del mondo se ne è accorta e negli ultimi due anni c’è stata una svolta di 180 gradi. Ancora una volta l’Occidente ha dichiarato la sua aspettativa, la sua istruzione, che il mondo prendesse una posizione morale contro la Russia e a favore dell’Occidente. Al contrario, la realtà è diventata che, passo dopo passo, tutti si stanno schierando con la Russia. Che la Cina e la Corea del Nord lo stiano facendo non è forse una sorpresa. Che l’Iran stia facendo lo stesso – data la storia dell’Iran e il suo rapporto con la Russia – è in qualche modo sorprendente. Ma il fatto che anche l’India, che il mondo occidentale definisce la più popolosa democrazia, sia dalla parte dei russi è sorprendente. Che la Turchia si rifiuti di accettare le richieste morali dell’Occidente, pur essendo un membro della NATO, è davvero sorprendente. E il fatto che il mondo musulmano veda la Russia non come un nemico ma come un partner è del tutto inaspettato.

Settimo: la guerra ha messo in luce il fatto che il problema più grande che il mondo deve affrontare oggi è la debolezza e la disintegrazione dell’Occidente. Naturalmente, questo non è ciò che dicono i media occidentali: in Occidente si sostiene che il più grande pericolo e problema del mondo è la Russia e la minaccia che essa rappresenta. Questo è sbagliato! La Russia è troppo grande per la sua popolazione, ed è anche sotto una leadership iper-razionale – anzi, è un Paese che ha una leadership. Non c’è nulla di misterioso in ciò che fa: le sue azioni derivano logicamente dai suoi interessi e sono quindi comprensibili e prevedibili. D’altra parte, il comportamento dell’Occidente – come può essere chiaro da quanto ho detto finora – non è comprensibile e non è prevedibile. L’Occidente non è guidato, il suo comportamento non è razionale e non può affrontare la situazione che ho descritto nella mia presentazione qui l’anno scorso: il fatto che sono apparsi due soli nel cielo. Questa è la sfida all’Occidente sotto forma di ascesa della Cina e dell’Asia. Dovremmo essere in grado di affrontarla, ma non lo siamo.

Punto 8. A partire da questo, per noi la vera sfida è cercare ancora una volta di capire l’Occidente alla luce della guerra. Perché noi centroeuropei vediamo l’Occidente come irrazionale. Ma, cari amici, e se si comportasse in modo logico, ma noi non capissimo la sua logica? Se il suo modo di pensare e di agire è logico, allora dobbiamo chiederci perché non lo capiamo. E se riuscissimo a trovare una risposta a questa domanda, capiremmo anche perché l’Ungheria si scontra regolarmente con i Paesi occidentali dell’Unione Europea su questioni geopolitiche e di politica estera. La mia risposta è la seguente. Immaginiamo che la visione del mondo di noi europei centrali sia basata sugli Stati nazionali. Nel frattempo l’Occidente pensa che gli Stati nazionali non esistano più; questo è inimmaginabile per noi, ma è comunque quello che pensa. Il sistema di coordinate all’interno del quale pensiamo noi centroeuropei è quindi del tutto irrilevante. Nella nostra concezione, il mondo è costituito da Stati nazionali che esercitano un monopolio interno sull’uso della forza, creando così una condizione di pace generale. Nelle sue relazioni con gli altri Stati, lo Stato nazionale è sovrano – in altre parole, ha la capacità di determinare autonomamente la propria politica estera e interna. Nella nostra concezione, lo Stato nazionale non è un’astrazione giuridica, né un costrutto legale: lo Stato nazionale è radicato in una cultura particolare. Ha un insieme di valori condivisi, ha una profondità antropologica e storica. E da questo emergono imperativi morali condivisi, basati su un consenso comune. Questo è ciò che pensiamo sia lo Stato nazionale. Inoltre, non lo consideriamo un fenomeno sviluppatosi nel XIX secolo: crediamo che gli Stati nazionali abbiano una base biblica, poiché appartengono all’ordine della creazione. Nella Scrittura leggiamo infatti che alla fine dei tempi ci sarà un giudizio non solo sugli individui ma anche sulle nazioni. Di conseguenza, nella nostra concezione le nazioni non sono formazioni provvisorie. Al contrario, gli occidentali ritengono che gli Stati nazionali non esistano più. Negano quindi l’esistenza di una cultura condivisa e di una morale condivisa basata su di essa. Non hanno una morale condivisa; se avete guardato la cerimonia di apertura delle Olimpiadi ieri, questo è ciò che avete visto. Per questo motivo pensano in modo diverso alla migrazione. Pensano che la migrazione non sia una minaccia o un problema, ma in realtà un modo per sfuggire all’omogeneità etnica che è alla base di una nazione. Questa è l’essenza della concezione internazionalista liberale progressista dello spazio. È per questo che ignorano l’assurdità – o non la considerano tale – del fatto che mentre nella metà orientale dell’Europa centinaia di migliaia di cristiani si uccidono l’un l’altro, nell’Europa occidentale accogliamo centinaia di migliaia di persone provenienti da civiltà straniere. Dal nostro punto di vista mitteleuropeo questa è la definizione di assurdità. Questa idea non è nemmeno concepita in Occidente. Tra parentesi, faccio notare che gli Stati europei hanno perso un totale di circa cinquantasette milioni di europei autoctoni nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. Se loro, i loro figli e i loro nipoti fossero vissuti, oggi l’Europa non avrebbe alcun problema demografico. L’Unione Europea non si limita a pensare nel modo che sto descrivendo, ma lo dichiara. Se leggiamo attentamente i documenti europei, è chiaro che l’obiettivo è quello di sostituire la nazione. È vero che hanno un modo strano di scriverlo e di dirlo, affermando che gli Stati nazionali devono essere superati, pur rimanendo qualche piccola traccia di essi. Ma il punto è che, dopo tutto, i poteri e la sovranità dovrebbero essere trasferiti dagli Stati nazionali a Bruxelles. Questa è la logica alla base di ogni misura importante. Nelle loro menti, la nazione è una creazione storica o di transizione, nata nel XVIII e XIX secolo – e come è arrivata, così può partire. Per loro, la metà occidentale dell’Europa è già post-nazionale. Non si tratta solo di una situazione politicamente diversa, ma quello di cui sto cercando di parlare è che si tratta di un nuovo spazio mentale. Se non si guarda al mondo dal punto di vista degli Stati nazionali, si apre una realtà completamente diversa. Qui sta il problema, il motivo per cui i Paesi della metà occidentale e orientale dell’Europa non si capiscono, il motivo per cui non riusciamo a unirci.

Se proiettiamo tutto questo sugli Stati Uniti, questa è la vera battaglia che si sta svolgendo laggiù. Cosa dovrebbero essere gli Stati Uniti? Dovrebbero tornare a essere uno Stato nazionale o dovrebbero continuare la loro marcia verso uno Stato post-nazionale? L’obiettivo preciso del Presidente Donald Trump è quello di riportare il popolo americano dallo Stato liberale post-nazionale, di trascinarlo, di costringerlo, di riportarlo allo Stato nazionale. Ecco perché la posta in gioco nelle elezioni americane è così enorme. Ecco perché stiamo assistendo a cose mai viste prima. Ecco perché vogliono impedire a Donald Trump di candidarsi alle elezioni. Per questo vogliono metterlo in prigione. Per questo vogliono togliergli i beni. E se questo non funziona, è per questo che vogliono ucciderlo. E non c’è dubbio che quello che è successo potrebbe non essere l’ultimo tentativo di questa campagna.

Tra parentesi, ieri ho parlato con il Presidente e mi ha chiesto come stavo. Ho risposto che stavo benissimo, perché sono qui in un’entità geografica chiamata Transilvania. Spiegarlo non è facile, soprattutto in inglese, e soprattutto al Presidente Trump. Ma ho detto che mi trovavo qui in Transilvania presso un’università libera dove avrei tenuto una presentazione sullo stato del mondo. E mi ha detto che dovevo portare i suoi personali e sentiti saluti ai partecipanti al campo e a quelli dell’università libera.

Ora, se cerchiamo di capire come è nato questo pensiero occidentale – che per semplicità dovremmo chiamare pensiero e condizione “post-nazionale” – dobbiamo tornare alla grande illusione degli anni Sessanta. La grande illusione degli anni Sessanta ha assunto due forme: la prima è stata la rivoluzione sessuale, la seconda la ribellione studentesca. In realtà, era l’espressione della convinzione che l’individuo sarebbe stato più libero e più grande se si fosse liberato da qualsiasi tipo di collettività. Più di sessant’anni dopo è diventato chiaro che, al contrario, l’individuo può diventare grande solo attraverso e in una comunità, che quando è solo non può mai essere libero, ma sempre solo e destinato a ridursi. In Occidente i legami sono stati successivamente scartati: i legami metafisici che sono Dio; i legami nazionali che sono la patria; e i legami familiari – scartando la famiglia. Mi riferisco ancora una volta all’apertura delle Olimpiadi di Parigi. Ora che sono riusciti a liberarsi di tutto questo, aspettandosi che l’individuo diventi più grande, scoprono di provare un senso di vuoto. Non sono diventati grandi, ma piccoli. Perché in Occidente non desiderano più né grandi ideali né grandi obiettivi condivisi e ispiratori.

Qui dobbiamo parlare del segreto della grandezza. Qual è il segreto della grandezza? Il segreto della grandezza è essere in grado di servire qualcosa di più grande di voi. Per farlo, dovete prima riconoscere che nel mondo c’è qualcosa o alcune cose che sono più grandi di voi, e poi dovete dedicarvi a servire queste cose più grandi. Non ce ne sono molte. Avete il vostro Dio, il vostro Paese e la vostra famiglia. Ma se non si fa così, ma ci si concentra sulla propria grandezza, pensando di essere più intelligenti, più belli, più talentuosi della maggior parte delle persone, se si spende la propria energia in questo, nel comunicare tutto questo agli altri, allora ciò che si ottiene non è la grandezza, ma la grandiosità. Ed è per questo che oggi, ogni volta che siamo in trattativa con gli europei occidentali, in ogni gesto sentiamo grandiosità invece di grandezza. Devo dire che si è creata una situazione che possiamo definire di vuoto, e la sensazione di superfluo che ne deriva dà origine all’aggressività. Da qui l’emergere del “nano aggressivo” come nuovo tipo di persona.

In sintesi, quello che voglio dirvi è che quando parliamo di Europa Centrale e di Europa Occidentale, non stiamo parlando di differenze di opinione, ma di due diverse visioni del mondo, di due mentalità, di due istinti, e quindi di due argomenti diversi. Noi abbiamo uno Stato nazionale, che ci costringe al realismo strategico. Loro hanno sogni post-nazionalisti che sono inerti alla sovranità nazionale, non riconoscono la grandezza nazionale e non hanno obiettivi nazionali condivisi. Questa è la realtà che dobbiamo affrontare.

Infine, l’ultimo elemento di realtà è che questa condizione post-nazionale che vediamo in Occidente ha una grave – e direi drammatica – conseguenza politica che sta sconvolgendo la democrazia. Perché all’interno delle società cresce la resistenza alle migrazioni, al genere, alla guerra e al globalismo. E questo crea il problema politico dell’élite e del popolo, dell’elitismo e del populismo. Questo è il fenomeno che definisce la politica occidentale di oggi. Se si leggono i testi, non è necessario capirli, e comunque non sempre hanno senso; ma se si leggono le parole, le espressioni che si trovano più spesso sono le seguenti. Esse indicano che le élite condannano il popolo per la sua deriva verso la destra. I sentimenti e le idee del popolo vengono etichettati come xenofobia, omofobia e nazionalismo. In risposta, il popolo accusa le élite di non preoccuparsi di ciò che è importante per loro, ma di sprofondare in una sorta di globalismo squilibrato. Di conseguenza, le élite e il popolo non riescono ad accordarsi sulla questione della cooperazione. Potrei citare molti Paesi. Ma se il popolo e le élite non riescono a trovare un accordo sulla cooperazione, come può nascere una democrazia rappresentativa? Perché abbiamo un’élite che non vuole rappresentare il popolo, ed è orgogliosa di non volerlo rappresentare; e abbiamo il popolo, che non è rappresentato. In effetti, nel mondo occidentale ci troviamo di fronte a una situazione in cui le masse di persone che appaiono laureate non costituiscono più meno del 10% della popolazione, ma il 30-40%. E a causa delle loro opinioni, queste persone non rispettano coloro che sono meno istruiti – che sono tipicamente lavoratori, persone che vivono del loro lavoro. Per le élite, solo i valori dei laureati sono accettabili, solo loro sono legittimi. È da questo punto di vista che si possono comprendere i risultati delle elezioni del Parlamento europeo. Il Partito Popolare Europeo ha raccolto i voti dei “plebei” di destra che volevano un cambiamento, poi ha portato quei voti a sinistra e ha fatto un accordo con le élite di sinistra che hanno interesse a mantenere lo status quo. Questo ha conseguenze per l’Unione Europea. La conseguenza è che Bruxelles rimane sotto l’occupazione di un’oligarchia liberale. Questa oligarchia la tiene in pugno. Questa élite di sinistra-liberale sta infatti organizzando un’élite transatlantica: non europea, ma globale; non basata sullo Stato nazionale, ma federale; e non democratica, ma oligarchica. Questo ha conseguenze anche per noi, perché a Bruxelles sono tornate le “3 P”: “vietato, permesso e promosso”. Noi apparteniamo alla categoria dei vietati. Ai Patrioti per l’Europa è stato quindi vietato di ricevere qualsiasi incarico. Viviamo nel mondo della comunità politica autorizzata. Nel frattempo i nostri avversari interni – soprattutto i nuovi arrivati del Partito Popolare Europeo – sono nella categoria dei fortemente promossi.

E forse un ultimo, decimo punto, riguarda il modo in cui i valori occidentali – che erano l’essenza del cosiddetto “soft power” – sono diventati un boomerang. Si è scoperto che questi valori occidentali, che si pensava fossero universali, sono dimostrativamente inaccettabili e rifiutati in un numero sempre maggiore di Paesi del mondo. Si è scoperto che la modernità, lo sviluppo moderno, non è occidentale, o almeno non esclusivamente occidentale – perché la Cina è moderna, l’India sta diventando sempre più moderna, gli arabi e i turchi si stanno modernizzando; e non stanno diventando un mondo moderno sulla base dei valori occidentali. E nel frattempo il soft power occidentale è stato sostituito dal soft power russo, perché ora la chiave per la propagazione dei valori occidentali è l’LGBTQ. Chiunque non lo accetti fa parte della categoria degli “arretrati” per quanto riguarda il mondo occidentale. Non so se avete osservato, ma credo sia notevole che negli ultimi sei mesi siano state approvate leggi a favore delle persone LGBTQ in Paesi come l’Ucraina, Taiwan e il Giappone. Ma il mondo non è d’accordo. Di conseguenza, oggi l’arma tattica più forte di Putin è l’imposizione occidentale dell’LGBTQ e la resistenza ad essa, l’opposizione ad essa. Questa è diventata la più forte attrazione internazionale della Russia; così quello che era il soft power occidentale si è trasformato in soft power russo, come un boomerang.

Tutto sommato, Signore e Signori, posso dire che la guerra ci ha aiutato a capire il vero stato del potere nel mondo. È un segno che nella sua missione l’Occidente si è dato la zappa sui piedi, accelerando così i cambiamenti che stanno trasformando il mondo. La mia prima presentazione è finita. Ora arriva la seconda.

Cosa viene dopo? Deve essere più breve, dice Zsolt Németh. La seconda presentazione è dedicata a ciò che ne consegue. In primo luogo, è necessario il coraggio intellettuale. Bisogna lavorare a grandi linee, perché sono convinto che il destino degli ungheresi dipenda dalla loro capacità di capire cosa sta accadendo nel mondo e se noi ungheresi capiamo come sarà il mondo dopo la guerra. A mio parere, sta arrivando un nuovo mondo. Non possiamo essere accusati di avere un’immaginazione ristretta o di inerzia intellettuale, ma anche noi – e io personalmente, quando ho parlato qui negli ultimi anni – abbiamo sottovalutato la portata del cambiamento che sta avvenendo e che stiamo vivendo.

Cari amici, caro campo estivo,

Stiamo vivendo un cambiamento, un cambiamento in arrivo, che non si vedeva da cinquecento anni. Non lo abbiamo visto perché negli ultimi 150 anni ci sono stati grandi cambiamenti dentro e intorno a noi, ma in questi cambiamenti il potere mondiale dominante è sempre stato l’Occidente. E il nostro punto di partenza è che i cambiamenti a cui stiamo assistendo ora seguiranno probabilmente questa logica occidentale. Al contrario, questa è una situazione nuova. In passato, il cambiamento è stato occidentale: gli Asburgo sono saliti e poi sono caduti; la Spagna era in ascesa ed è diventata il centro del potere; è caduta e sono saliti gli inglesi; la Prima guerra mondiale ha messo fine alle monarchie; gli inglesi sono stati sostituiti dagli americani come leader mondiali; poi la guerra fredda russo-americana è stata vinta dagli americani. Ma tutti questi sviluppi sono rimasti all’interno della nostra logica occidentale. Ora però non è più così, ed è questo che dobbiamo affrontare: perché il mondo occidentale non è sfidato dall’interno del mondo occidentale, e quindi la logica del cambiamento è stata sconvolta. Quello di cui parlo, e che stiamo affrontando, è in realtà un cambiamento del sistema globale. E si tratta di un processo che proviene dall’Asia. Per dirla in modo sintetico e primitivo, per i prossimi decenni – o forse secoli, perché il precedente sistema mondiale è stato in vigore per cinquecento anni – il centro dominante del mondo sarà in Asia: Cina, India, Pakistan, Indonesia, e potrei continuare. Hanno già creato le loro forme, le loro piattaforme, c’è questa formazione BRICS in cui sono già presenti. E c’è l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, in cui questi Paesi stanno costruendo la nuova economia mondiale. Penso che questo sia un processo inevitabile, perché l’Asia ha il vantaggio demografico, ha il vantaggio tecnologico in un numero sempre maggiore di settori, ha il vantaggio del capitale e sta portando la sua potenza militare all’equilibrio con quella dell’Occidente. L’Asia avrà – o forse ha già – la maggior quantità di denaro, i più grandi fondi finanziari, le più grandi aziende del mondo, le migliori università, i migliori istituti di ricerca e le più grandi borse valori. Avrà – o ha già – la ricerca spaziale più avanzata e la scienza medica più avanzata. Inoltre, noi occidentali – anche i russi – siamo stati ben guidati in questa nuova entità che sta prendendo forma. La domanda è se il processo sia reversibile o meno e, in caso contrario, quando è diventato irreversibile. Credo che sia accaduto nel 2001, quando noi occidentali abbiamo deciso di invitare la Cina ad aderire all’Organizzazione mondiale del commercio, meglio nota come OMC. Da allora questo processo è stato quasi inarrestabile e irreversibile.

Il Presidente Trump sta lavorando per trovare la risposta americana a questa situazione. In effetti, il tentativo di Donald Trump è probabilmente l’ultima possibilità per gli Stati Uniti di mantenere la loro supremazia mondiale. Potremmo dire che quattro anni non sono sufficienti, ma se guardiamo a chi ha scelto come vicepresidente, un uomo giovane e molto forte, se Donald Trump vince ora, tra quattro anni il suo vicepresidente si candiderà. Potrà fare due mandati, per un totale di dodici anni. E in dodici anni si può attuare una strategia nazionale. Sono convinto che molti pensino che se Donald Trump tornerà alla Casa Bianca, gli americani vorranno conservare la loro supremazia mondiale mantenendo la loro posizione nel mondo. Credo che questo sia sbagliato. Naturalmente, nessuno rinuncerà alle posizioni di propria iniziativa, ma questo non sarà l’obiettivo più importante. Al contrario, la priorità sarà quella di ricostruire e rafforzare il Nord America. Questo significa non solo gli Stati Uniti, ma anche il Canada e il Messico, perché insieme formano un’area economica. E il posto dell’America nel mondo sarà meno importante. Bisogna prendere sul serio le parole del Presidente: “America First, tutto qui, tutto tornerà a casa!”. Per questo motivo si sta sviluppando la capacità di raccogliere capitali da ogni dove. Ne stiamo già soffrendo: le grandi aziende europee non investono in Europa, ma investono in America, perché la capacità di attrarre capitali sembra essere all’orizzonte. E così facendo, comprimeranno il prezzo di ogni cosa a tutti. Non so se avete letto le parole del Presidente. Per esempio, non sono una compagnia di assicurazioni e se Taiwan vuole la sicurezza, deve pagare. Faranno pagare a noi europei, alla NATO e alla Cina il prezzo della sicurezza; inoltre, attraverso i negoziati, raggiungeranno un equilibrio commerciale con la Cina e lo modificheranno a favore degli Stati Uniti. Daranno il via a un massiccio sviluppo delle infrastrutture, alla ricerca militare e all’innovazione negli Stati Uniti. Raggiungeranno – o forse hanno già raggiunto – l’autosufficienza energetica e l’autosufficienza delle materie prime; e infine miglioreranno ideologicamente, rinunciando all’esportazione della democrazia. America First. L’esportazione della democrazia è finita. Questa è l’essenza dell’esperimento che l’America sta conducendo in risposta alla situazione qui descritta.

Qual è la risposta europea al cambiamento del sistema globale? Abbiamo due opzioni. La prima è quella che chiamiamo “museo all’aperto”. Questo è ciò che abbiamo ora. Ci stiamo andando incontro. L’Europa, assorbita dagli Stati Uniti, rimarrà in un ruolo di sottosviluppo. Sarà un continente di cui il mondo si meraviglia, ma che non ha più al suo interno la dinamica dello sviluppo. La seconda opzione, annunciata dal Presidente Macron, è l’autonomia strategica. In altre parole, dobbiamo entrare nella competizione del cambiamento del sistema globale. Dopo tutto, questo è ciò che fanno gli Stati Uniti, secondo la loro stessa logica. E stiamo parlando di 400 milioni di persone. È possibile ricreare la capacità dell’Europa di attrarre capitali, ed è possibile riportare i capitali dall’America. È possibile realizzare grandi sviluppi infrastrutturali, soprattutto in Europa centrale – il TGV Budapest-Bucarest e il TGV Varsavia-Budapest, per citare quelli in cui siamo coinvolti. Abbiamo bisogno di un’alleanza militare europea con una forte industria europea della difesa, della ricerca e dell’innovazione. Abbiamo bisogno dell’autosufficienza energetica europea, che non sarà possibile senza l’energia nucleare. E dopo la guerra abbiamo bisogno di una nuova riconciliazione con la Russia. Ciò significa che l’Unione europea deve rinunciare alle sue ambizioni come progetto politico, l’Unione deve rafforzarsi come progetto economico e l’Unione deve crearsi come progetto di difesa. In entrambi i casi – il museo all’aperto o l’adesione alla competizione – ciò che accadrà è che dobbiamo essere preparati al fatto che l’Ucraina non sarà un membro della NATO o dell’Unione Europea, perché noi europei non abbiamo abbastanza soldi per questo. L’Ucraina tornerà ad essere uno Stato cuscinetto. Se è fortunata, questo avverrà con garanzie di sicurezza internazionali, che saranno sancite da un accordo tra Stati Uniti e Russia, al quale noi europei potremmo partecipare. L’esperimento polacco fallirà, perché non ha le risorse: dovrà tornare all’Europa centrale e al V4. Aspettiamo quindi il ritorno dei fratelli e delle sorelle polacchi. La seconda presentazione è finita. Ne è rimasta solo una. Si tratta dell’Ungheria.

Cosa dovrebbe fare l’Ungheria in questa situazione? Prima di tutto, ricordiamo il triste fatto che cinquecento anni fa, all’epoca dell’ultimo cambiamento del sistema globale, l’Europa era il vincitore e l’Ungheria il perdente. È stato un periodo in cui, grazie alle scoperte geografiche, si è aperto un nuovo spazio economico nella metà occidentale dell’Europa, al quale non abbiamo potuto partecipare. Sfortunatamente per noi, allo stesso tempo un conflitto di civiltà ci ha sfondato la porta, con la conquista islamica che è arrivata in Ungheria, rendendoci una zona di guerra per molti anni. Questo ha comportato un’enorme perdita di popolazione, che ha portato al reinsediamento – le cui conseguenze sono visibili oggi. Purtroppo non abbiamo avuto la capacità di uscire da questa situazione da soli. Non siamo riusciti a liberarci con le nostre forze, e così per diversi secoli siamo stati annessi a un mondo germanico asburgico.

Ricordiamo anche che cinquecento anni fa l’élite ungherese capì perfettamente cosa stava accadendo. Comprendevano la natura del cambiamento, ma non avevano i mezzi che avrebbero permesso loro di preparare il Paese a tale cambiamento. Questo fu il motivo del fallimento dei tentativi di ampliare lo spazio – quello politico, economico e militare – e di evitare i problemi: i tentativi di tagliare la nostra via d’uscita dalla situazione. Un tentativo del genere fu fatto da re Mattia, che – seguendo l’esempio di Sigismondo – cercò di diventare imperatore del Sacro Romano Impero, coinvolgendo così l’Ungheria nel cambiamento del sistema globale. Il tentativo fallì. Ma includerei anche il tentativo di far nominare Papa Tamás Bakócz, che ci avrebbe dato un’altra opportunità di diventare vincitori in questo cambiamento del sistema globale. Ma questi tentativi non hanno avuto successo. Pertanto il simbolo ungherese di quest’epoca, il simbolo del fallimento ungherese, è [la sconfitta militare di] Mohács. In altre parole, l’inizio del dominio del potere mondiale dell’Occidente coincise con il declino dell’Ungheria.

Questo è importante, perché ora dobbiamo chiarire il nostro rapporto con il nuovo cambiamento del sistema globale. Abbiamo due possibilità: Si tratta di una minaccia o di un’opportunità per l’Ungheria? Se è una minaccia, allora dobbiamo perseguire una politica di protezione dello status quo: dobbiamo nuotare insieme agli Stati Uniti e all’Unione Europea e dobbiamo identificare i nostri interessi nazionali con uno o entrambi i rami dell’Occidente. Se invece non lo vediamo come una minaccia ma come un’opportunità, dobbiamo tracciare il nostro percorso di sviluppo, apportare cambiamenti e prendere l’iniziativa. In altre parole, varrà la pena di perseguire una politica orientata a livello nazionale. Io credo in quest’ultima ipotesi, appartengo alla seconda scuola: l’attuale cambiamento del sistema globale non è una minaccia, non è principalmente una minaccia, ma piuttosto un’opportunità.

Se, tuttavia, vogliamo portare avanti una politica nazionale indipendente, la questione è se disponiamo delle necessarie condizioni al contorno. In altre parole, se corriamo il rischio di essere calpestati – o meglio, di essere calpestati. Si tratta quindi di capire se nei rapporti con gli Stati Uniti, l’Unione Europea e l’Asia ci siano o meno le condizioni di contorno per il nostro percorso.

In breve, posso solo dire che gli sviluppi negli Stati Uniti si stanno muovendo a nostro favore. Non credo che riceveremo dagli Stati Uniti un’offerta economica e politica che ci creerà un’opportunità migliore dell’adesione all’Unione Europea. Se ne ricevessimo una, dovremmo prenderla in considerazione. Naturalmente la trappola polacca è da evitare: hanno puntato molto su una carta, ma in America c’era un governo democratico; sono stati aiutati nei loro obiettivi strategici nazionali polacchi, ma i polacchi sono soggetti all’imposizione di una politica di esportazione della democrazia, di LGBTQ, di migrazione e di trasformazione sociale interna che di fatto rischia di far perdere la loro identità nazionale. Quindi, se c’è un’offerta dall’America, dobbiamo considerarla con attenzione.

Se guardiamo all’Asia e alla Cina, dobbiamo dire che lì esistono le condizioni limite – perché abbiamo ricevuto un’offerta dalla Cina. Abbiamo ricevuto la massima offerta possibile e non ne riceveremo una migliore. Il tutto può essere riassunto come segue: La Cina è molto lontana e per loro l’appartenenza dell’Ungheria all’Unione europea è un vantaggio. Questo a differenza degli americani, che ci dicono sempre che forse dovremmo uscire. I cinesi ritengono che siamo in una buona posizione, anche se l’appartenenza all’UE è un vincolo, perché non possiamo perseguire una politica commerciale indipendente, in quanto l’adesione all’UE comporta una politica commerciale comune. A questo i cinesi rispondono che, stando così le cose, dovremmo partecipare alla reciproca modernizzazione. Naturalmente, quando i leoni offrono un invito a un topo, bisogna sempre stare attenti, perché dopo tutto la realtà e le dimensioni relative contano. Ma questa offerta cinese di partecipare alla reciproca modernizzazione – annunciata durante la visita del presidente cinese a maggio – significa che sono disposti a investire gran parte delle loro risorse e dei loro fondi per lo sviluppo in Ungheria e che sono disposti a offrirci opportunità di partecipazione al mercato cinese.

Quali sono le conseguenze per le relazioni UE-Ungheria se consideriamo la nostra adesione all’UE come una condizione limite? A mio avviso, la parte occidentale dell’Unione europea non è più in grado di tornare al modello dello Stato nazionale. Pertanto, continueranno a navigare in quelle che per noi sono acque sconosciute. La parte orientale dell’Unione – in altre parole noi – può difendere la propria condizione di Stato nazionale. Questo è qualcosa di cui siamo capaci. L’Unione ha perso la guerra in corso. Gli Stati Uniti la abbandoneranno. L’Europa non può finanziare la guerra, non può finanziare la ricostruzione dell’Ucraina e non può finanziare la gestione dell’Ucraina.

Tra parentesi, mentre l’Ucraina ci chiede altri prestiti, sono in corso negoziati per cancellare i prestiti precedentemente contratti. Oggi i creditori e l’Ucraina stanno discutendo se debba rimborsare il 20% o il 60% del debito contratto. Questa è la realtà della situazione. In altre parole, l’Unione Europea deve pagare il prezzo di questa avventura militare. Il prezzo sarà alto e ci colpirà negativamente. Come condizione limite, la conseguenza per noi – per l’Europa – è che l’Unione Europea riconoscerà che i Paesi dell’Europa centrale rimarranno nell’Unione Europea, pur rimanendo su basi nazionali e perseguendo i propri obiettivi di politica estera. Forse non lo gradiranno, ma dovranno sopportarlo, soprattutto perché il numero di questi Paesi aumenterà.

Nel complesso, quindi, posso dire che esistono le condizioni limite per una politica nazionale indipendente nei confronti di America, Asia ed Europa. Questi definiranno i limiti del nostro spazio di manovra. Questo spazio è ampio, più ampio di quanto non sia mai stato negli ultimi cinquecento anni. La domanda successiva è cosa dobbiamo fare per utilizzare questo spazio a nostro vantaggio. Se c’è un cambiamento del sistema globale, abbiamo bisogno di una strategia all’altezza.

Se c’è un cambiamento del sistema globale, allora abbiamo bisogno di una grande strategia per l’Ungheria. Qui l’ordine delle parole è importante: non abbiamo bisogno di una strategia per una grande Ungheria, ma di una grande strategia per l’Ungheria. Ciò significa che finora abbiamo avuto piccole strategie, di solito con un orizzonte temporale di 2030. Si tratta di piani d’azione, di programmi politici e sono stati concepiti per prendere ciò che abbiamo iniziato nel 2010 – ciò che chiamiamo costruzione del percorso nazionale – e portarlo semplicemente a termine. Devono essere portati avanti. Ma in un periodo di cambiamento del sistema globale questo non è sufficiente. Per questo abbiamo bisogno di una grande strategia, di un orizzonte temporale più lungo – soprattutto se partiamo dal presupposto che questo cambiamento del sistema globale porterà a uno stato di cose stabile a lungo termine che durerà per secoli. Se sarà così lo diranno i nostri nipoti a Tusnád/Tușnad nel 2050.

Qual è la nostra posizione rispetto alla grande strategia dell’Ungheria? C’è una grande strategia per l’Ungheria nel nostro cassetto? Ci sarebbe, e di fatto c’è. Questa è la risposta. Perché negli ultimi due anni la guerra ci ha spronato. Qui sono successe alcune cose che abbiamo deciso di fare per creare una grande strategia – anche se non ne abbiamo parlato in questo contesto. Abbiamo iniziato subito a lavorare su questa grande strategia dopo le elezioni del 2022. Insolitamente, il governo ungherese ha un direttore politico il cui compito è proprio quello di mettere insieme questa grande strategia. Siamo entrati nel sistema di scrittura dei programmi del team del Presidente Donald Trump e vi siamo profondamente coinvolti. Da tempo i ricercatori della Magyar Nemzeti Bank [Banca Nazionale Ungherese] partecipano a workshop strategici in Asia, in particolare in Cina. E per trasformare il nostro svantaggio in un vantaggio, dopo essere stati costretti a un cambio di ministro, abbiamo portato nel governo non un tecnocrate ma un pensatore strategico, e abbiamo creato un ministero separato per l’Unione Europea con János Bóka. Quindi a Bruxelles non siamo passivi, ma ci siamo insediati: non stiamo uscendo, ma entrando. E ci sono diverse istituzioni di soft power associate al governo ungherese – think tank, istituti di ricerca, università – che hanno operato a pieno ritmo negli ultimi due anni.

Esiste quindi una grande strategia per l’Ungheria. In che condizioni si trova? Posso dire che non è ancora in buone condizioni. Non è in buone condizioni perché il linguaggio utilizzato è troppo intellettuale. Il nostro vantaggio politico e competitivo deriva proprio dal fatto che siamo in grado di creare un’unità con il popolo in cui tutti possono capire esattamente cosa stiamo facendo e perché. Questo è il fondamento della nostra capacità di agire insieme. Perché le persone difenderanno un piano solo se lo capiranno e vedranno che è buono per loro. Altrimenti, se fondato sul bla-bla brusselliano, non funzionerà. Purtroppo, ciò che abbiamo ora – la grande strategia per l’Ungheria – non è ancora digeribile e ampiamente comprensibile. Ci vorranno ancora sei mesi per arrivare a questo punto. Attualmente è grezzo e grossolano – potrei anche dire che non è stato scritto con una penna stilografica, ma con uno scalpello, e che dobbiamo passare molta più carta vetrata per renderlo comprensibile. Ma per ora presenterò brevemente quello che c’è.

Quindi l’essenza della grande strategia per l’Ungheria – e ora userò un linguaggio intellettuale – è la connettività. Ciò significa che non ci lasceremo bloccare in uno solo dei due emisferi emergenti nell’economia mondiale. L’economia mondiale non sarà esclusivamente occidentale o orientale. Dobbiamo essere presenti in entrambe, in quella occidentale e in quella orientale. Questo comporta delle conseguenze. La prima. Non ci faremo coinvolgere nella guerra contro l’Est. Non parteciperemo alla formazione di un blocco tecnologico che si opponga all’Est e non parteciperemo alla formazione di un blocco commerciale che si opponga all’Est. Stiamo raccogliendo amici e partner, non nemici economici o ideologici. Non stiamo prendendo la strada intellettualmente molto più facile di agganciarci a qualcuno, ma stiamo andando per la nostra strada. È difficile, ma c’è un motivo per cui la politica viene definita un’arte.

Il secondo capitolo della grande strategia riguarda i fondamenti spirituali. Al centro vi è la difesa della sovranità. Ho già detto abbastanza sulla politica estera, ma questa strategia descrive anche la base economica della sovranità nazionale. Negli ultimi anni abbiamo costruito una piramide. Al vertice ci sono i “campioni nazionali”. Al di sotto di questi ci sono le medie imprese competitive a livello internazionale, e le aziende che producono per il mercato nazionale. In fondo ci sono le piccole imprese e le ditte individuali. Questa è l’economia ungherese che può fornire la base per la sovranità. Abbiamo campioni nazionali nel settore bancario, energetico, alimentare, nella produzione di beni agricoli di base, nell’informatica, nelle telecomunicazioni, nei media, nell’ingegneria civile, nell’edilizia, nello sviluppo immobiliare, nella farmaceutica, nella difesa, nella logistica e – in parte, attraverso le università – nelle industrie della conoscenza. E questi sono i nostri campioni nazionali. Non sono campioni solo in patria, ma sono tutti presenti sulla scena internazionale e hanno dimostrato di essere competitivi. A queste si aggiungono le nostre medie imprese. Vorrei informarvi che oggi l’Ungheria ha quindicimila medie imprese attive e competitive a livello internazionale. Quando siamo saliti al potere nel 2010, il numero era di tremila. Oggi ne abbiamo quindicimila. E naturalmente dobbiamo allargare la base delle piccole imprese e delle ditte individuali. Se entro il 2025 riusciremo a redigere un bilancio di pace e non di guerra, avvieremo un ampio programma per le piccole e medie imprese. La base economica della sovranità significa anche che dobbiamo rafforzare la nostra indipendenza finanziaria. Dobbiamo ridurre il nostro debito non al 50 o 60 per cento, ma vicino al 30 per cento; e dobbiamo emergere come creditore regionale. Oggi stiamo già facendo dei tentativi in questo senso e l’Ungheria sta fornendo prestiti statali ai Paesi amici della nostra regione che sono in qualche modo importanti per l’Ungheria. È importante che, secondo la strategia, dobbiamo rimanere un polo produttivo: non dobbiamo passare a un’economia orientata ai servizi. Il settore dei servizi è importante, ma dobbiamo mantenere il carattere di polo produttivo dell’Ungheria, perché solo in questo modo è possibile la piena occupazione nel mercato del lavoro nazionale. Non dobbiamo ripetere l’errore dell’Occidente di utilizzare i lavoratori ospiti per svolgere determinati lavori di produzione, perché lì i membri delle popolazioni ospitanti considerano già certi tipi di lavoro al di sotto di loro. Se ciò accadesse in Ungheria, si innescherebbe un processo di dissoluzione sociale difficile da arrestare. E, per la difesa della sovranità, questo capitolo include anche la costruzione di centri universitari e di innovazione.

Il terzo capitolo identifica il corpo della grande strategia: la società ungherese di cui stiamo parlando. Se vogliamo essere vincenti, questa società ungherese deve essere solida e resistente. Deve avere una struttura sociale solida e resistente. Il primo prerequisito per questo è arrestare il declino demografico. Abbiamo iniziato bene, ma ora ci siamo bloccati. È necessario un nuovo impulso. Entro il 2035 l’Ungheria deve essere demograficamente autosufficiente. Non si può pensare che il calo demografico sia compensato dall’immigrazione. L’esperienza occidentale insegna che se ci sono più ospiti che padroni di casa, la casa non è più casa. È un rischio che non si deve correre. Pertanto, se dopo la fine della guerra riusciremo a redigere un bilancio di pace, per ritrovare lo slancio del miglioramento demografico il credito d’imposta per le famiglie con figli dovrà probabilmente essere raddoppiato nel 2025 – in due fasi, non una, ma entro un anno. Le “paratoie” devono controllare l’afflusso dall’Europa occidentale di coloro che vogliono vivere in un Paese cristiano. Il numero di queste persone continuerà a crescere. Niente sarà automatico e noi saremo selettivi. Finora sono stati selettivi, ma ora saremo noi a esserlo. Affinché la società sia stabile e resiliente, deve basarsi su una classe media: le famiglie devono avere una propria ricchezza e indipendenza finanziaria. La piena occupazione deve essere preservata, e la chiave per questo sarà mantenere l’attuale rapporto tra lavoro e popolazione Rom. Ci sarà lavoro, e non si può vivere senza lavoro. Questo è l’accordo e questa è l’essenza dell’offerta. A ciò è legato anche il sistema dei villaggi ungheresi, che è una risorsa speciale della storia ungherese, e non un simbolo di arretratezza. Il sistema dei villaggi ungheresi deve essere preservato. Anche nei villaggi dobbiamo fornire un livello urbano di servizi. L’onere finanziario di tutto ciò deve essere sostenuto dalle città. Non creeremo megalopoli, non creeremo grandi città, ma vogliamo creare città e aree rurali intorno alle città, preservando il patrimonio storico del villaggio ungherese.

E infine c’è l’elemento cruciale della sovranità, con cui siamo arrivati qui sulle rive del fiume Olt. Abbiamo ridotto questo elemento al minimo, temendo che altrimenti Zsolt potesse sottrarci il microfono. Questa è l’essenza della protezione della sovranità, che è la protezione della distintività nazionale. Non si tratta di assimilazione, né di integrazione, né di fusione, ma del mantenimento del nostro particolare carattere nazionale. Questa è la base culturale della difesa della sovranità: preservare la lingua ed evitare uno stato di “religione zero”. La religione zero è uno stato in cui la fede è scomparsa da tempo, ma si è anche persa la capacità della tradizione cristiana di fornirci regole culturali e morali di comportamento che governano il nostro rapporto con il lavoro, il denaro, la famiglia, le relazioni sessuali e l’ordine delle priorità nel rapportarci gli uni agli altri. Questo è ciò che gli occidentali hanno perso. Penso che questo stato di religione zero si realizzi quando il matrimonio tra persone dello stesso sesso viene riconosciuto come un’istituzione con uno status pari a quello del matrimonio tra uomo e donna. Questo è uno stato di religione zero, in cui il cristianesimo non fornisce più una bussola morale e una guida. Questo deve essere evitato a tutti i costi. Perciò, quando lottiamo per la famiglia, non lottiamo solo per l’onore della famiglia, ma per il mantenimento di uno Stato in cui il cristianesimo sia ancora una guida morale per la nostra comunità.

Signore e signori,

Infine, questa grande strategia ungherese non deve partire dalla “piccola Ungheria”. Questa grande strategia per l’Ungheria deve basarsi su fondamenta nazionali, deve includere tutte le aree abitate da ungheresi e deve abbracciare tutti gli ungheresi che vivono in qualsiasi parte del mondo. La piccola Ungheria da sola – la piccola Ungheria come unica cornice – non sarà sufficiente. Per questo motivo non oso indicare una data, perché dovremmo rispettarla. Ma nel prossimo futuro tutto il sostegno che serve alla stabilità e alla resilienza della società ungherese – come il sistema di sostegno alle famiglie – deve essere esteso nella sua interezza alle aree abitate da ungheresi al di fuori dei confini del Paese. Non si tratta di una direzione sbagliata, perché se guardo agli importi spesi per queste aree dallo Stato ungherese dal 2010, posso dire che abbiamo speso una media di 100 miliardi di fiorini all’anno. A titolo di paragone, posso dire che durante il governo [socialista] di Ferenc Gyurcsány, la spesa annuale per questo settore era di 9 miliardi di fiorini. Ora spendiamo 100 miliardi all’anno. Si tratta di un aumento più che decuplicato.

E poi l’unica domanda è questa: Quando la grande strategia per l’Ungheria è stata messa in atto, che tipo di politica si può usare per renderla un successo? Innanzitutto, perché una grande strategia abbia successo, dobbiamo conoscere molto bene noi stessi. Perché la politica che vogliamo utilizzare per il successo di una strategia deve essere adatta al nostro carattere nazionale. A questo, naturalmente, possiamo dire che siamo diversi. Questo è particolarmente vero per gli ungheresi. Ma ci sono comunque caratteristiche essenziali condivise, ed è su questo che la strategia deve puntare e fissarsi. E se lo capiamo, allora non abbiamo bisogno di compromessi o di consolidamenti, ma di prendere una posizione ferma. Credo che, oltre alla diversità, l’essenza – l’essenza condivisa che dobbiamo cogliere e su cui dobbiamo costruire la grande strategia ungherese – sia la libertà che deve essere costruita anche all’interno: non dobbiamo costruire solo la libertà della nazione, ma dobbiamo puntare anche alla libertà personale degli ungheresi. Perché non siamo un Paese militarizzato come i russi o gli ucraini. Né siamo iperdisciplinati come i cinesi. A differenza dei tedeschi, non ci piace la gerarchia. Non ci piacciono gli sconvolgimenti, le rivoluzioni e le bestemmie come i francesi. Né crediamo di poter sopravvivere senza il nostro Stato, il nostro Stato, come tendono a pensare gli italiani. Per gli ungheresi l’ordine non è un valore in sé, ma una condizione necessaria per la libertà, nella quale possiamo vivere indisturbati. La cosa più vicina al senso e al significato ungherese di libertà è l’espressione che riassume una vita indisturbata: “La mia casa, la mia casa, il mio castello, la mia vita, e decido io cosa mi fa sentire a mio agio nella mia pelle”. Questa è una caratteristica antropologica, genetica e culturale degli ungheresi, e la strategia deve adattarsi ad essa. In altre parole, deve essere il punto di partenza anche per i politici che vogliono portare alla vittoria la grande strategia.

Questo processo di cui stiamo parlando – questo cambiamento del sistema globale – non avverrà in un anno o due, ma è già iniziato e richiederà altri venti o venticinque anni, e quindi durante questi venti o venticinque anni sarà oggetto di un dibattito costante. I nostri avversari lo attaccheranno costantemente. Diranno che il processo è reversibile. Diranno che abbiamo bisogno di integrazione invece di una grande strategia nazionale separata. Quindi la attaccheranno costantemente e lavoreranno per deviarla. Metteranno costantemente in discussione non solo il contenuto della grande strategia, ma anche la sua necessità. Si tratta di una lotta che deve essere portata avanti, ma qui il problema è la tempistica. Perché se si tratta di un processo che durerà dai venti ai venticinque anni, dobbiamo ammettere che, non essendo più giovani, non saremo tra coloro che lo porteranno a termine. L’attuazione di questa grande strategia – soprattutto la fase finale – non sarà certo affidata a noi, ma soprattutto ai giovani che oggi hanno venti o trent’anni. E quando pensiamo alla politica, a come attuare tale strategia in termini politici, dobbiamo renderci conto che nelle generazioni future ci saranno essenzialmente solo due posizioni – proprio come nella nostra generazione: ci saranno i liberali e ci saranno i nazionalisti. E devo dire che da una parte ci saranno i politici liberali, in forma smagliante, con il latte all’avocado, privi di allergeni e autocompiaciuti, e dall’altra i giovani di strada di simpatie nazionaliste, con entrambi i piedi ben saldi a terra. Per questo dobbiamo iniziare a reclutare i giovani, ora e per noi. L’opposizione viene costantemente organizzata e schierata sul campo di battaglia dallo Zeitgeist liberale. Non hanno bisogno di sforzi di reclutamento, perché il reclutamento avviene automaticamente. Ma il nostro campo è diverso: il campo nazionale uscirà solo al suono di una tromba e potrà radunarsi solo sotto una bandiera innalzata. Questo vale anche per i giovani. Per questo dobbiamo trovare giovani combattenti coraggiosi con sentimenti nazionalisti. Cerchiamo giovani combattenti coraggiosi con uno spirito nazionale.

Grazie per la vostra cortese attenzione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)