La democrazia come cavallo di Troia, di SIMPLICIUS

“Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi”. -Solzhenitsyn


Sempre più persone nella società ultimamente si stanno risvegliando al fatto che la “democrazia” non solo non è tutto quello che si dice, ma che in effetti potrebbe essere naturale. E non intendo dire che la democrazia sia stata semplicemente diluita o pervertita istituzionalmente in Occidente attraverso le varie erosioni culturali, gli schemi politici e gli eccessi di cui siamo abituati a lamentarci. No, intendo dire che la democrazia, anche nel suo senso più puro, si può sostenere che non abbia alcun senso per un mondo moderno che ha superato la portata per la quale il sistema era stato originariamente concepito.

Primariamente, stiamo parlando di dimensioni. Quando viene applicata a un paese di dimensioni e popolazione sufficienti, la democrazia perde la sua efficacia, in quanto si trasforma in poco più che un “dominio della folla” di una regione sulle altre. Naturalmente, le argomentazioni secondo cui l’America non è una “democrazia”, ma piuttosto una “repubblica costituzionale”, proprio per questo motivo, prendono rapidamente il sopravvento. Ma queste argomentazioni ruotano generalmente intorno alle specifiche caratteristiche costituzionali della cosa, piuttosto che alla “Democrazia” come ethos più vagamente definito che la nostra classe dirigente vorrebbe farci credere animi la nostra epoca attuale in Occidente; sapete, la Democrazia nella romanticizzazione fiorita: la libertà, lo “stato di diritto” e una strana e indefinita superiorità morale.

Se ci fate caso, in questi giorni i leader occidentali usano quasi esclusivamente il termine in questo modo più astratto, evocando la “sensazione” di virtù rispetto alla “giungla selvaggia” del resto del mondo. Democrazia” è un termine che viene usato per indicare semplicemente un’altezza morale in qualche modo deliberatamente oscuro e indefinibile, piuttosto che i contorni legislativi specifici del significato originale.

Affrontando l’argomento, ci si rende subito conto che sia la “Democrazia” che la “Repubblica Costituzionale” sono ugualmente incapaci di affrontare i problemi principali della modernità, rendendo così superflue le argomentazioni fuorvianti. Nella “democrazia”, la folla comanda su tutto. Quando un Paese diventa abbastanza grande, significa che i voti di Stati ad alta densità di popolazione – o addirittura di regioni come la California e la Beltway – supereranno ed eroderanno i valori intrinseci di aree come, ad esempio, l’Appalachia. I regolamenti elaborati dai liberali cosmopoliti a migliaia di chilometri di distanza arrivano su queste regioni come una specie invasiva di kudzu, indesiderata e distruttiva.

Ma nel cosiddetto modello ‘superiore’ di ‘Repubblica Costituzionale’, i difetti non sono affatto migliori. In una Repubblica, si ottengono rappresentanti che votano per conto della nostra regione con la presunzione civica che rappresenteranno i vostri interessi. Ma un sistema del genere viene rapidamente corrotto dalla facilità con cui questi “rappresentanti” vengono comprati da interessi particolari per segnare solo di servirvi, mentre in realtà votano contro voi e i vostri interessi. Alla fine, o venite messi in minoranza da immigrati radicali con un bagaglio ideologico inimico provenienti da uno Stato ad alta densità di popolazione a migliaia di chilometri di distanza, o venite messi in minoranza da un “rappresentante” comprato da Pfizer, JP Morgan, BlackRock, AIPAC e altri, e lo stesso danno viene fatto a voi e alla vostra famiglia. Pertanto, l’argomentazione di uno stile di governo rispetto all’altro è solo un’altra di una lunga serie di offuscamenti destinati a farci oscillare perennemente tra una falsa dicotomia mentre le ricche élite ci derubano alla cieca.

Inoltre, si deve considerare come l’avvento dei partiti politici distrugga di fatto il resto di qualsiasi cosa lontanamente ‘democratica’ anche in una repubblica costituzionale, a causa della partigianeria forzata che genera. Per esempio, 198 democratici hanno appena votato per respingere una proposta di legge che richiedeva la prova della cittadinanza per la registrazione degli elettori:

<È difficile immaginare che senza la partigianeria dei partiti politici, il cui compito è quello di formare una falsa dicotomia per minare la vera rappresentanza, un pilastro civico fondamentale sarebbe stato profanato in questo modo. E guardate cosa è successo in Francia: Il partito RN di Le Pen ha ottenuto il maggior numero di voti di lontano, ma ha ottenuto il terzo posto in termini di seggi parlamentari grazie a un gioco di prestigio del sistema elettorale parlamentare.

Uno dei problemi è che la democrazia stessa è probabilmente un esperimento innaturale. Può funzionare, in teoria, per una piccola polis, dove i legami culturali, religiosi e comportamentali sono compatibili. Ma quando si scala a Paesi di dimensioni moderne, inizia a rompersi rapidamente, e spesso si trasforma addirittura in un’emarginazione dei molti da parte di pochi organizzati e politicamente motivati.

Qual è la soluzione, vi chiederete? A differenza degli opinionisti che spingono per il monarchismo e simili, non pretendo di avere una risposta univoca, di per sé, ma piuttosto di osservare che è la modernità stessa a essere un’aberrazione. L’intera umanità non è mai stata destinata a vivere sotto l’ombrello di un unico modello culturale o giuridico uniforme. Il motivo è che la cultura stessa deriva in molti modi dalle nostre realtà biologiche, che a loro volta derivano dall’ambiente e dal contesto. Ne ho parlato in precedenza qui:

Sulla cultura – Da dove nasce?

19 MAGGIO 2023
On Culture - From Whence Does It Spring?
Non volevo davvero entrare in questo dibattito. Non perché lo ritenga particolarmente incendiario, controverso o divisivo, ma più che altro per la ragione opposta: qualsiasi argomento “divisivo” di tendenza, che è tipicamente costruito in modo algoritmico e pieno di indignazione artificiale, semplicemente mi annoia.
Leggi tutta la storia

Esistono realtà radicate nell’ambiente locale – la sua geografia, la topologia e i molti attributi secondari che ne derivano. Nell’articolo precedente ho scritto, ad esempio:

Allo stesso modo, negli Stati Uniti, si può dire che le culture di ogni regione emanino dalle caratteristiche geografiche uniche di quelle regioni. Per esempio, i duri Appalachi sono spesso descritti come indipendenti, solitari, forse scostanti e diffidenti nei confronti degli estranei. Le caratteristiche geografiche specifiche delle alte e insidiose montagne che li circondano informano questi tratti di personalità, stereotipi, valori e altre caratteristiche che sfociano nel termine ombrello di “cultura”. Anche la fisionomia ne risente, poiché le persone che vivono in luoghi remoti e difficilmente raggiungibili hanno la probabilità di incrociarsi di più, di avere ceppi e lignaggi più “puri” rispetto alle loro controparti urbane-cosmopolite.

Il loro stile di vita è dettato dall’ambiente circostante: la dura vita di montagna, l’agricoltura, ecc. e le relative esigenze dettano l’abbigliamento e gli accessori, che informano ulteriormente la gestalt di ciò che consideriamo la loro “cultura”. Denim duro e affidabile, pelle resistente, musica delle montagne e dei fiumi. Persino un’indole retrograda e chiusa, nata dall’isolamento delle montagne; se non si è molto frequentati dai viaggiatori, non si è esposti agli ultimi sviluppi culturali cosmopoliti portati dai loro viaggi. Questo fomenta necessariamente una sorta di sentimentalismo rustico, uno stile di vita nostalgico e arretrato, estraneo ai lungimiranti abitanti delle città.

Recentemente, Kruptos ha approfondito questo argomento, giungendo a conclusioni simili, anche se da un punto di vista cristiano-centrico:

Il problema principale è che la modernità non è naturale. Ciò che è naturale e persino sano è, per usare un termine tecnico, un’elevata preferenza per il gruppo. Cioè, sono portato ad amare e a prendermi cura della mia famiglia e della mia tribù, delle persone con cui ho un rapporto di parentela, prima di altri che non lo sono.

Anche quando la fede in Cristo sconvolge in qualche modo questa tendenza, è comune vedere le persone convertirsi come intere famiglie o tribù, persino come federazioni tribali. La comunità cristiana diventa una famiglia di fede. Anche se siete a conoscenza di credenti altrove, i vostri rapporti sono con la vostra comunità di fede locale. La vostra vita è legata a una rete di relazioni personali con persone reali. Esistevano variazioni e gerarchie naturali che si rispecchiavano nella struttura familiare. La modernità stravolge queste relazioni.

Con l’ascesa della classe mercantile in Occidente sono state introdotte nella coscienza sociale diverse idee. Una di queste è l'”uguaglianza”. Uguaglianza davanti alla legge. Parità di rappresentanza. Un uomo, un voto. Questo genere di cose.

L’idea che la società sia basata sui diritti dell’individuo. O che l’individuo sia l’unità di base dell’organizzazione sociale e politica è stata anch’essa dirompente. Così come l’industrializzazione, che ha distrutto la famiglia come unità sociale di base.

Il teorico tedesco Carl Schmitt ha espresso alcuni punti di vista interessanti su questo argomento nel suo fondamentale La crisi della democrazia parlamentare:

Carl Schmitt sosteneva che il liberalismo e la democrazia si basano su principi diversi e la loro commistione porta a una crisi dello Stato moderno. Egli riteneva che il liberalismo e la democrazia si contraddicessero direttamente l’un l’altro.

Punto secondo:

Il liberalismo, secondo Schmitt, cerca di creare l’uguaglianza e una società globalista. È caratterizzato dal primato della libertà dell’individuo privato. Il liberalismo è anche associato all’idea di proteggere i diritti e le libertà individuali, di promuovere un dibattito aperto e di limitare il potere dello Stato.

D’altro canto, la democrazia si basa sul principio dell’uguaglianza e dell’omogeneità della collettività. Enfatizza il potere della maggioranza, l’importanza della partecipazione e l’idea che tutti i membri di una società debbano avere uguale voce in capitolo nel processo decisionale.

Punto terzo:

Schmitt ha sostenuto che questi due principi sono fondamentalmente in contrasto. L’enfasi liberale sui diritti individuali può entrare in conflitto con il principio democratico della regola della maggioranza. Ad esempio, la maggioranza potrebbe votare per politiche che violano i diritti individuali, portando a quella che viene spesso definita la tirannia della maggioranza.

Inoltre, Schmitt ha sottolineato che il parlamentarismo moderno ha perso il suo fondamento ideologico e spirituale. Egli ritiene che i principi del liberalismo siano stati erosi nel sistema parlamentare, portando a una crisi di legittimità.

Lo scopo di un processo democratico è quello di massimizzare il più possibile l’unità sociale, rispettando le scelte delle masse. È un processo di continuo ritorno alla media, una stiratura e un appianamento delle rughe della società verso una stabilità uniforme. Il liberalismo, invece, favorisce o l’individuo o, contraddittoriamente, un ideale universale, astratto, che è travestito da una qualche preoccupazione per un “bene superiore”, ma che in realtà privilegia l’alterità sopra la tribù nativa – il che è in ultima analisi distruttivo per il nomos culturale della società, ed è quindi l’impulso opposto alla stabilità.

Un altro concetto interconnesso di Schmitt, che si riallaccia lentamente alla tesi di apertura, è:

Volontà particolare vs. volontà generale: Schmitt sostiene che la volontà che determina il risultato nelle società democratiche è una volontà particolare piuttosto che generale, e che l’apertura del parlamento funziona solo come anticamera di interessi particolari. In altre parole, vedeva il dibattito parlamentare come un palcoscenico in cui diversi gruppi di interesse competono per l’influenza, piuttosto che come un forum per l’espressione di una volontà generale unificata.

Egli riteneva che il processo democratico spesso riflettesse gli interessi di gruppi specifici piuttosto che la volontà collettiva del popolo.

In questo caso Schmitt sta dicendo che è la democrazia stessa a essere fatalmente soggetta all’erosione del servire le “volontà particolari” – delle varietà di interessi speciali – piuttosto che la volontà generale delle masse comuni. Ciò significa che la democrazia è sempre sovvertita da un gruppo di voci piccole e potenti che ottengono un vantaggio nell’annegare le masse tipicamente ignare, o almeno più passive.

Il seguente articolo analizza i meccanismi chiave attraverso i quali ciò avviene:

È legato al paradosso di Karl Popper e alla regola della minoranza, che afferma essenzialmente che un piccolo gruppo organizzato che ha forti preferenze o intolleranze convertirà lentamente la maggioranza della società alla sua inclinazione, quando questa è indifferente alla questione. L’esempio utilizzato: quasi tutte le bevande in America sono kosher. Perché? Perché bere prodotti non kosher è un’intolleranza importante per gli ebrei, contro cui lotteranno attivamente. Ma poiché la kosherizzazione delle bevande non le cambia in alcun modo, il resto della società la accetta passivamente, poiché non la riguarda in alcun modo.

In base a questo meccanismo, piccoli ma mirati gruppi con forti preferenze di intolleranza sono in grado di dirottare i movimenti culturali in una data società. Una volta che una norma è stata ribaltata o installata, essi ottengono una leva per rovesciare la pietra successiva. A poco a poco, nel corso del tempo, questi gruppi sono in grado di “ri-normalizzare” la società ai loro fini, distorcendone il tessuto fondamentale in modi che alla fine sovvertono la maggioranza silenziosa.

Ipotizziamo che la formazione dei valori morali nella società non derivi dall’evoluzione del consenso. No, è la persona più intollerante che impone la virtù agli altri proprio a causa di questa intolleranza. Lo stesso può valere per i diritti civili.

Finché un nuovo regolamento non ci disturba troppo, restiamo in silenzio passivo e indifferenti. Dopo tutto, le nostre vite sono impegnate e non ci permettono di agitarci per ogni piccolo inconveniente. Ma col tempo, i nostri pilastri culturali possono essere erosi sotto il nostro naso proprio da questa indifferenza.

Alcuni potrebbero obiettare che le lamentele contenute in questo articolo non descrivono la democrazia nel suo senso più puro ideale, ma piuttosto una versione imbastardita, contaminata dalla mano errante dell’uomo decaduto. Ma questo ci riporta al punto precedente: La democrazia stessa è infinitamente “contaminabile” quando si tratta di una “polis” di dimensioni ingombranti, come i moderni Stati nazionali. L’idea di democrazia è nata al tempo delle città-stato, polis di contiguità sociale e culturale. I moderni Stati-nazione sono in effetti abominevoli: sono i colpi innaturali degli imperi in rovina dell’Età della Conquista.

Queste mostruosità sono costrette a competere l’una contro l’altra, crescendo sempre di più, accumulando sempre più potere per autodifendersi dalla minaccia insicura di un concorrente che se lo accaparra. Agli occhi dei politici americani, per sopravvivere contro la Cina, gli Stati Uniti devono crescere di decine di milioni ogni decennio, continuando a mantenere l’errata veste di virtù “democratiche”, anche quando queste soffocano i loro stessi sudditi sotto l’agonia dell’intrusione culturale.

L’unica riconciliazione possibile che può permettere ai nostri sistemi moderni di funzionare è il ritorno a un forte decentramento federativo e ai diritti degli Stati. Non c’è altro modo in cui i popoli locali, con le loro identità culturali uniche, possano far sentire la loro voce e essere rappresentati. I rappresentanti eletti a livello locale devono facilitare la legislazione di leggi che proteggano i costumi locali, immuni da ingerenze nazionali, cosmopolite e globaliste.

La Russia ha avuto diversi soggetti federali autonomi; repubbliche come la Repubblica Cecena e la Repubblica del Daghestan, Okrug autonomi e Oblast, ecc. A questi è stato persino permesso di avere un proprio presidente e una propria “lingua nazionale” elevata alla stessa statura del russo. Tuttavia, a causa di ingerenze straniere, Putin è stato costretto a limitare questi poteri di autonomia – e qui sta il pericolo. Ma le vestigia rimangono ancora, e le regioni autonome russe continuano ad avere privilegi culturali speciali. Per esempio, quattro delle regioni russe a forte presenza islamica hanno introdotto legalmente esperimenti di “banca islamica”, ovvero banche con usura ridotta o eliminata e speciali precauzioni per il finanziamento di alcol, tabacco o altri vizi haram.

Il paradosso finale della modernità è che l’unica soluzione a lungo termine risiede nella costruzione di piccole comunità indipendenti e autonome, mentre tutte le forze motrici della modernità spingono inesorabilmente verso la centralizzazione globale.

Immaginate se il governo federale permettesse al Texas, all’Appalachia, alla Florida, ecc. di governarsi da soli senza le pesanti ingerenze attuali, dove, per esempio, questi Stati difficilmente possono approvare le proprie leggi sull’aborto, sulla LGBT o sulle “cure per l’affermazione del genere” senza che la Corte Suprema li metta alle strette; o, nel caso del Texas, che venga loro proibito a livello federale perfino di fermare gli eserciti di migranti che sciamano oltre il confine del Texas stesso. Se si permette agli Stati di governarsi da soli, la maggior parte dei problemi del Paese potrebbe essere risolta da soli. Invece di lottare aspramente contro il vicino ideologicamente ostile, la maggior parte delle persone si sposterebbe naturalmente nello Stato o nella regione appropriata che si trova in sintonia con le loro idee. È una totale follia disumana gettare insieme in una pentola persone di indole ideologicamente contrastante, poi mescolare tutto e sperare che le cose vadano per il meglio; questo semplicemente non è il modo in cui funziona la natura umana, e in ogni caso si trasformerà in un incubo hobbesiano di bellum omnium contra omnes.


Se vi è piaciuto avere la vostra episteme annebbiata, apprezzerei molto se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro e, così facendo, incoraggiarmi ad annebbiare la vostra episteme su base regolare ogni mese.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)