I recenti avvenimenti e soprattutto, ora, il proditorio insabbiamento del “ caso Epstein” ,hanno certamente prodotto in ogni persona minimamente intelligente ed intellettualmente onesta un forte ripensamento su “cosa “ e chi sia veramente Trump perché ormai non si può non derivarne la stessa constatazione fattuale di Simplicius nel suo ultimo saggio; considerazione per altro valida non solo per Trump ma direi per ogni figura politica del mondo “occidentale”. Le figure che il popolo elegge e dalle quali sono governate non sembrano affatto essere effettivamente al comando. Questo vale non solo per il presidente, ma anche per i vari vertici delle istituzioni più importanti. Ora , aldilà del chiedersi che cosa e chi sia realmente Trump, il particolare DATO di FATTO che le nostre “democrazie” siano solo il paravento di persone che comandano senza apparire mentre quelli da noi “eletti” appaiono senza comandare, meriterebbe di essere ulteriormente esplicitato con le classiche domande del giornalismo “ di prima”: (CHI, COME , QUANDO, PERCHE’ ). D’accordo o no!? Ora io potrei anche tentare di rispondere a queste domande grazie al fatto che sono una nullità pubblica e sono anche sicuro che esistono individui di rilevanza pubblica che potrebbero farlo parlando con amici dopo una buona cena e qualche bicchiere di vino; non lo farebbero mai “pubblicamente”.
Parlare di CHI effettivamente detiene il potere “nuoce gravemente agli affari” ( e alla “salute”). E così tutte le figure “pubbliche ” in pratica aderiscono a questo “ teatro ” o per convenienza o per opportunità; nessuno “ attore” ci spiegherà mai davvero il “dietro le quinte” perché non ne avrebbe alcun vantaggio. Il che in soldoni significa che ognuno ci deve arrivare da sé e certe COSE diventeranno “conoscenza comune” solo quando queste COSE saranno state cambiate dai FATTI. Io ad esempio ci sono arrivato da me nel 1999 quando le bombe “umanitarie” piovevano su Belgrado “ ammazzando gli American boys a Mosca” come appunto scrissi allora su it.politica-internazionale di Usenet. Mi feci le “domande” e trovai le “risposte”; questo è il bello di internet rispetto al tempo in cui invece occorrevano migliaia di libri “di carta” alla portata di pochissimi. Però io non sono nessuno. Poniamo invece il caso “ teorico(*)” di un “risvegliato” dalle stesse bombe ma “potente”.
Cosa avrebbe dovuto fare secondo voi costui : mettersi a proclamare la verità denunciando CHI e i suoi intenti maligni, operando però da rapporti di forza “svantaggiati” , o cominciare a modificare a proprio vantaggio questi “ rapporti” evitando di entrare nel mirino di CHI…. magari ostentando addirittura amicizia e collaborazione con i “cari partners” ? Questa premessa da me fatta qui sopra serve per inquadrare il “caso Trump” da un angolo più complesso. Io non sono mai stato un fan di Trump perché, qualunque siano le sue reali convinzioni, i suoi margini politici di agibilità sono da sempre evidenti: Trump è venuto a salvare il capitalismo americano da se stesso esattamente come Roosevelt , e alla fine non potrà non cercare di farlo nello stesso modo: una bella WW che logori tutti gli avversari geopolitici mentre l’America ci fa “affari” sopra in attesa di entrare nella partita per prendersi tutto il piatto. Tanto più che tutto in America è “ sceneggiato” e al di là di questo “recinto politico” Trump potrebbe ancora essere comunque ogni cosa, da un burattino di CHI , a un “risvegliato” che invece sa bene con CHI ha a che fare. E qui torniamo al “caso Epstein” perché, in entrambi i casi limite, a cosa servirebbe adesso a Trump la “lista dei clienti” di Epstein? Anche se Trump fosse quello che i suoi sostenitori pensa(va) no, nella fattispecie non gli gioverebbe perché le elezioni le ha già vinte e Trump adesso ha già , almeno nominalmente, il potere per modificare i rapporti di forza con CHI.
Addirittura ORA la “lista dei clienti” potrebbe servire proprio a CHI onde mettere in difficoltà un Trump “disobbediente “ agli ordini impartiti da CHI , perché anche Trump è da sempre un membro di un “club” in cui tutti sono ricattabili datosi che nessuno può entrare “nel club” se non fa tutte le cose che lo introducono nel “club”. Perché nessuno è “pulito” e non c’è nessun “fair play” nella lotta per il potere; gli “attori” vanno giudicati solo dai fini perché alla fine saranno “i fini” ( se conseguiti) a giustificare “i mezzi”. E in questa lotta “la morale” è solo uno strumento da usare contro il nemico. A tale proposito ricordo che anche un Putin arrivato a Mosca con la “banda Sobciak “ per “privatizzare” ciò che restava del patrimonio ex-sovietico subì un pesante attacco della (solita) magistratura perché nei FATTI non stava “privatizzando” nulla; ne uscì però benissimo perché aveva l’ appoggio degli “amici” giusti dell’ex KGB con cui incastrare gli stessi magistrati. Mentre Trump invece non ha (ancora) “ amici suoi ” nei “servizi” americani. La conclusione quindi è che “le convinzioni ” possono anche essere dichiarate subito (a proprio rischio e pericolo) ma per “i fatti” occorre PRIMA recuperare il potere con cui determinarle e attuarle. Questo è valso per Putin e potrebbe ancora valere per Trump ( .. se fosse vero )
(*) Non è forse questo il cammino politico di Putin , un membro della “banda Sobciak” che aveva “ idee proprie”? Chi sia veramente Putin ora noi lo possiamo intravedere dai suoi “fatti”; ma chi nel 1999 lo poteva distinguere dalla massa degli “american boys” saccheggiatori della Russia ?
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Perché il mondo greco è così strettamente associato alla scultura classica e l’Occidente alla musica barocca? La musica esisteva nel mondo classico e la scultura esiste in Occidente, ma non sono mai al centro della nostra produzione culturale allo stesso modo di questi rispettivi titani delle belle arti.
Sappiamo da post precedenti che queste arti scelte riflettono l’anima di una cultura, ma il modo in cui hanno dato origine alle sonate di Corelli o Beethoven, o alle sculture di Fidia o Policeto, ci impone di interrogarci su come queste arti stessero raggiungendo il simbolismo della loro cultura. Questo ci impone di considerare la seconda fase di una cultura elevata: il periodo tardo.
Il Periodo Tardo è un arco temporale di 300 anni successivo al Periodo Primaverile-Iniziale, che costituisce le stagioni Estiva (la prima metà) e Autunnale (la seconda metà) del modello di Spengler. Il punto di svolta dall’Estate all’Autunno vede il completamento della forma di Stato Assoluto e della forma religiosa puritana, e allo stesso tempo vede anche il completamento di un insieme secolarizzato di forme d’arte che esprimono approssimativamente l’anima della cultura in un gruppo di belle arti. In Occidente, il Periodo Tardo si estende dal 1500 al 1800 d.C., nel mondo greco dal 650 al 350 a.C. e nel mondo dei Magi dal 500 all’800 d.C. È caratterizzato da una transizione di cambiamenti storici dalle campagne alle città come centri di interesse e con esso la fine di tutte le forme di arte, politica e religione legate alla terraferma.
Ciò pone alcuni problemi di categoria, considerando che il mondo accademico non condivide questo modello di sviluppo, soprattutto per quanto riguarda la storia dell’arte. Ciò è stato illustrato nel nostro ultimo post, quando abbiamo sottolineato come Spengler consideri solo il Quattrocento come il vero Rinascimento, mentre il Proto- e l’Alto Rinascimento sono, a suo avviso, il periodo bizantino-gotico e il primo Barocco. Spengler classifica il Cinquecento come il primo secolo del tardo periodo occidentale, in quanto segna diversi cambiamenti fondamentali che saranno sviluppati dal tardo Barocco, che è tipicamente classificato come esteso al XVII secolo e non al XVI . Ma “Barocco” è il nome che Spengler dà all’intero arco temporale di 300 anni, in contrasto con il “Gotico” del primo periodo.
Definisce inoltre i 300 anni del tardo periodo greco “ionico” in contrapposizione al primo periodo “dorico”. Questo va contro le convenzioni della storia dell’arte greca. A partire dal XVIII secolo con la Storia dell’arte dell’antichità di Winckelman (1764) e continuando ad essere affinata da classicisti del XIX secolo come Karl Otfried Müller, la storia dell’arte greca è divisa in tre periodi: “arcaico” (ca. 700-480 a.C.), “classico” (ca. 480-323 a.C.) ed “ellenistico” (ca. 323-31 a.C.). Esistono altri periodi precedenti e successivi, ma questi coprono il territorio del tardo periodo di Spengler. L’arcaico intende evidenziare un’era di scultura “rigida”, il classico, uno “stile elevato” idealistico e l’ellenistico, una superflua rottura nella semplicità per raggiungere un certo grado di realismo.
Le culture faustiana e apollinea sono l’oggetto della maggior parte dei contrasti di Spengler nella sua trattazione del periodo tardo, in quanto Spengler cerca di creare una frattura, a partire dal Rinascimento, tra le due culture, sostenendo che non si tratta della stessa eredità continua, ma di due distinte ondate della storia i cui caratteri non potrebbero essere più opposti tra loro.
Cappella Sistina, Roma, 1508
Con l’inizio del periodo tardo, l’architettura cessa di essere la principale forma di espressione del grande stile. Il periodo iniziale fu un costante movimento dell’arte ornamentale dalla logica tridimensionale dell’edificio alla decorazione intricata, che portò alla selezione di una varietà di belle arti per esprimere le stesse idee. Nel periodo tardo, la decorazione si libera dal suo rapporto con il decorato e diventa un’attività a sé stante. Questa rottura è visibile alla fine del Rinascimento. La pittura a fresco (Tr. Fresh) è prodotta mescolando polvere pigmentata con acqua su intonaco fresco. È quindi solo un altro ornamento decorativo che si vede meglio in edifici sacri come la Cappella Sistina (sopra). Avvicinandosi al 1500, tuttavia, si assiste a uno spostamento verso la pittura a olio. Ci sono ragioni pratiche per questo: dipingere su tela significa che è più facile da trasportare, ma dipingere a olio su tela libera anche la decorazione dall’architettura e la rende oggetto di studio a sé stante.
Il 1517 portò anche la Riforma protestante nel nord. Martin Lutero, a differenza dei riformatori del passato, era un monaco urbano e la sua mente fu plasmata dalla sensibilità dei vicoli fitti e delle strade acciottolate. L’atto di eliminare la necessità di un sacerdote come mediatore divino tra l’uomo e Dio obbligò il singolo protestante a comprendere la Bibbia da solo. Ciò trasformò il contenuto spirituale dell’Europa da un giorno all’altro, poiché improvvisamente l’individuo divenne grande . La stessa trasformazione avviene nell’arte. Man mano che le arti si trasformano in attività laiche, o almeno intellettuali, il maestro individuale sostituisce la scuola anonima .
Monna Lisa, Leonardo Da Vinci, 1506
La Gioconda è già stata osservata per mostrare una tendenza inedita per la sua epoca. Il dipinto sembra quasi fondersi in se stesso. Sperimenta con ombreggiature dinamiche e lo sfondo non è la prospettiva lineare del Rinascimento, che, progettata da Brunelleschi, è associata all’architettura e non alle belle arti, ma è una prospettiva aerea illusoria creata da diversi colori stesi caoticamente con pennellate visibili e forme sfumate che si fondono per creare qualcosa solo quando viene osservato nel suo insieme e non per i suoi dettagli più fini. Nel Rinascimento, gli oggetti venivano trattati con una loro realtà individuale e i dipinti si assemblavano come un aggregato di forme facilmente percepibili singolarmente. Con l’ascesa della pittura a olio nel XVI secolo , questa idea cambia. È un altro cambiamento spirituale, questa volta lontano dalla ribellione e verso l’accettazione del simbolismo faustiano. I dipinti possono iniziare a essere percepiti solo nel loro insieme e non per le loro singole parti. Questa tecnica Spengler sceglie di chiamare “Impressionismo”.
“ L’effetto che le cose che ricevono e riflettono la luce producono su di noi non perché le cose siano lì, ma come se “in sé” non ci fossero. Le cose non sono nemmeno corpi, ma resistenze luminose nello spazio, e la loro densità illusoria deve essere smascherata dal tratto. Ciò che viene ricevuto e reso è l’impressione di tali resistenze, che vengono tacitamente valutate come semplici funzioni di un’estensione trascendente. L’occhio interiore dell’artista penetra il corpo, rompe l’incantesimo delle sue superfici materiali che lo delimitano e lo sacrifica alla maestosità dello Spazio .” ¹
Impressionismo è il termine attribuito a uno specifico movimento artistico del XIX secolo che prevede ” pennellate visibili, composizione aperta, enfasi sulla rappresentazione accurata della luce nelle sue mutevoli qualità (che spesso accentuano gli effetti del passare del tempo), soggetti ordinari, angoli visivi insoliti e l’inclusione del movimento come elemento cruciale della percezione e dell’esperienza umana “. ² Spengler sostiene che l’intervallo temporale assegnato a tale definizione sia troppo limitato e che opere risalenti fino a Leonardo da Vinci possano essere identificate con il titolo; l’Impressionismo non è una moda passeggera della prima arte moderna, ma un termine descrittivo dell’anima stessa dell’arte occidentale: pittura e musica. L’Impressionismo è simbolo della visione del mondo faustiana che percepisce il mondo come energia raffinata in massa, e vediamo questa idea perpetuata in tutto il suo stile.
Scena del giudizio dal Libro dei morti egizio (in alto a sinistra); Pittura murale dalla tomba del tuffatore (c. V secolo a.C.) (in alto a destra); Mosaico di Giustiniano, Basilica di San Vitale (c. VI secolo d.C.) (in basso a sinistra); Vedute di Xiaoxiang di Dong Yuan (c. 932-962) (in basso a destra)
Un simbolo dell’impressionismo che si manifesta nella pittura a olio è l’orizzonte. È un elemento della nostra arte che non esiste in nessun’altra cultura. L’arte egizia rifiutava la terza dimensione stabilendo file sovrapposte sulle sue pareti. I greci creavano gruppi di corpi con un completo disprezzo per lo sfondo, che veniva lasciato nudo. L’immaginario bizantino isola lo sfondo con la presenza dorata dello Spirito Santo e le approssimazioni della pittura naturalistica cinese, che concede loro persino duemila anni di indulgenza dopo la fine della loro cultura, sono piatte, creando profondità puramente attraverso effetti aerei. L’orizzonte occidentale diventa un simbolo dell’introduzione dell’idea infinitesimale nella pittura, proprio come fece la prospettiva lineare.
Il ratto di Europa, Tiziano, c. 1560–1562
Il punto di forza della pittura a olio era la sua lentissima asciugatura. Questo permetteva ai pittori di mescolare i colori con grande cura e di dedicare tempo e impegno alla rifinitura di ogni dettaglio. I paesaggi del tardo periodo differiscono dai dipinti rinascimentali in quanto iniziano dallo sfondo anziché dal primo piano. L’artista inizia con la pittura di fondo, poi applica strati, li sfuma, li modifica e li mescola, e applica i dettagli in relazione alla loro vicinanza al primo piano. Il Ratto di Europa di Tiziano mostra bene questa tendenza. Le montagne in lontananza si fondono nel cielo, dove possiamo immaginare siano state estratte da successive sfumature e dettagli. Gli orizzonti sono simboli della lontananza che abbiamo anelato di attraversare e superare, che si tratti dei norreni che violano la Russia e il Canada, di Colombo che tenta di navigare verso l’India attraverso l’Atlantico, del capitano Cook che scopre l’Australia o del destino manifesto che collega le coste dell’America attraversando la natura selvaggia e incontaminata. Anche la nuvola è un altro simbolo occidentale. È una forma assente nell’arte greca perché nel suo nucleo è informe, fluttuante nei cieli oltre la nostra portata. Anche senza dipingere, riconosciamo le forme al loro interno e per questo motivo esse appaiono sempre sullo sfondo dell’orizzonte, in lontananza, come enormi montagne che si stagliano verso il cielo.
All’inizio del XVI secolo , i pittori continuarono a utilizzare la forte colorazione rinascimentale, basata su blu, verdi, rossi e gialli. Anche se si sperimentarono chiaroscuri e ombre, questi colori continuarono a persistere. Nella seconda metà del secolo, tuttavia, cosa che divenne particolarmente evidente nei pittori del periodo d’oro olandese (circa metà del XVI – XVII secolo ), tecniche come il chiaroscuro (luci e ombre drammatiche) e lo sfumato (transizioni morbide) iniziarono a utilizzare toni bruni come colore di base per evocare atmosfera e profondità.
Paesaggio italiano, Jan Both, c. 1650 (sinistra); paesaggio nordico, Allaert van Everdingen, c. 1660 (destra)
Se pensiamo al marrone come a un colore, è un colore che non esiste nell’arcobaleno. È un colore terroso che riassume tutto in sé, in un’unica tonalità e sfumatura omogenea. Invece di rossi e gialli intensi, si ottengono tonalità di marrone giallastre e rossastre. Questo potrebbe essere attribuito a un semplice caso di mescolanza di pigmenti, ma va considerato che, quando il colore non era stato necessario prima, e improvvisamente è apparso e si è diffuso, forse esprime una tendenza in linea con l’impressionismo. Dopotutto, è per questo che è stato utilizzato.
Veduta di Het Steen al mattino presto, Rubens, 1635-1638 (sinistra); Paesaggio con il buon samaritano, Rembrandt, 1638 (destra)
Tra il maestro di questo colore bruno, Rembrandt (c. 1606-1669), e un pittore fortemente cattolico come Rubens (c. 1577-1640), notiamo una differenza nel modo in cui viene impiegato. Quest’ultimo usa il marrone per creare ombre, mentre i suoi blu e verdi rimangono dominanti. Il primo lascia che il suo marrone domini ogni aspetto della sua pittura. Spengler usa questo per suggerire che ci sia qualcosa di cattolico nei blu e nei verdi del sud, già pervasivi, e di protestante nei marroni del nord. Questo collega la crescita dell’arte al suo legame con la religione. I Cinque Solae di Martin Lutero spogliarono il mondo gotico di tutto il colore e la gioia, creando un ambiente puramente intellettuale per comprendere Dio come una serie di concetti, senza il culto di Maria o i miti cristiano-europei del Medioevo. Allo stesso modo, il marrone spoglia il mondo dei forti colori rinascimentali e veneziani in una grande Riforma.
Autoritratto, Rembrandt, 1655
L’Impressionismo non cattura gli oggetti in sé, ma la loro anima. Gli autoritratti di Rembrandt possono essere sfocati, ma catturano perfettamente i dettagli più fini delle sue emozioni. Un dipinto di paesaggio tratta il mondo circostante come luce e resistenza alla luce, energia raffinata in masse nebulose. All’interno del grande arco della finestra del chiostro, ci sono molti archi più piccoli contenuti al suo interno. La pittura a olio prosegue questa premessa. Naturalmente, ciò che viene suggerito da un’immagine è solo un’illusione e, mentre la pittura a olio raggiungeva il suo apice, anche la musica realizzava le stesse tendenze in sincronia. La musica era presente fin dagli albori dell’Occidente in diversi modi e li esploreremo ora. Forse ci stiamo occupando del periodo tardo, ma sarà utile parlarne subito qui.
Nel primo periodo, esistevano musica ornamentale e imitativa, così come l’architettura. La musica ornamentale era la musica della cattedrale. Si esprimeva prevalentemente nel canto corale. Il contrappunto, il rapporto tra due linee musicali che suonavano simultaneamente, fu inventato contemporaneamente all’arco rampante. Ascoltate ” Viderunt omnes ” o ” Justus ut palma ” di Perotin. Queste voci, echeggiando contro gli enormi spazi aperti all’interno delle cattedrali, creavano effetti unici che simulavano un suono continuo.
Walther von der Vogelweide – Sotto i tigli (1200 circa)
La musica imitativa dei castelli e dei villaggi era più popolare che religiosa. Era più semplice, melodica e raccontava storie profane della vita quotidiana. Ascoltate il trovatore francese ” A Chantar “, le Cantigas de Santa Maria spagnole o il Minnesang (trad. “canzone d’amore”) tedesco ” Under der linden “. Solo a orecchio possiamo dire che c’è qualcosa di irreligioso e profano in loro. Sono poesia cantata come i racconti eroici dell’Iliade o dell’Odissea e non i canti polifonici consapevoli e significativi delle sale delle cattedrali. Questo motivo è stato trasmesso anche nella cattedrale di Firenze. Nel mottetto di Guillaume Dufay ” Nuper rosarum flores ” (1436), le voci polifoniche rimangono supreme sotto la cupola.
Dopo quest’epoca, la musica passò nelle mani delle città-stato italiane come Roma e Venezia, e finì per essere dominata da maestri selezionati dell’arte. In precedenza, la musica era prodotta da devoti partecipanti, ma intorno al 1560, con lo stile a cappella di Palestrina e Orlando di Lasso , questo stile giunse al termine e la musica iniziò a diventare più strumentale. Ciò accadde perché la voce da sola non poteva esprimere adeguatamente l’ampia gamma di suoni che la musica avrebbe dovuto raggiungere, come se un pittore usasse solo sfumature di bianco e nero per creare il suo dipinto. È raffinato, persino suggestivo, ma limitato in una cultura che cerca di trascendere i limiti. Il musicista del primo barocco vede la voce come uno dei tanti pigmenti per dipingere il suo canto.
Viadana – Cento concerti ecclesiastici (dalla fine del XVI all’inizio del XVII secolo circa)
Poi arrivarono gli strumenti “fondamentali”, come l’organo, il clavicembalo e il violoncello, che forniscono un suono continuo durante tutta la musica, chiamato “basso continuo”, e gli strumenti “ornamentali” come violini, cornetti e flauti, che ci forniscono la melodia. Ascoltate i ” concerti ecclesiastici ” di Viadana. La vostra base è il basso continuo dei tromboni, poi, pennellato, c’è una polifonia di melodie attraverso il violino e il cornetto. Ero solito credere che la musica classica fosse piuttosto caotica a causa di questa percepita incoerenza delle melodie, ma ciò che si stava ottenendo, per quanto ne sapevo, era un impressionismo sonoro, e ciò che si otteneva nella pittura a olio veniva realizzato in successione con una personificazione meno illusoria e più reale dello spazio infinito.
Henry Purcell – Gran Bretagna, tu ora sei grande, sei davvero grande! (ca. XVII secolo)
Il movimento che si sta svolgendo qui è un allontanamento dalla corporeità del suono vocale. L’epoca d’oro di questo movimento fu il periodo gotico. Il Cinquecento continuò questo processo fino a raggiungere i limiti della sua portata. Poi si assiste a un’ondata di musicisti come Henry Purcell (c. 1559-1595), Carissimi (c. 1605-1674) e Heinrich Schutz (c. 1585-1572) che mescolano voce e strumento, e alla loro morte, nella seconda metà del Seicento, si assiste alla successione della “musica pura”. Le fughe di Bach, le Sonate di Corelli. Le voci della cattedrale si spengono e con esse l’apporto del corpo. Allo stesso tempo, i grandi maestri della pittura a olio muoiono. Velázquez nel 1660, Poussin nel 1665, Frans Hals nel 1666, Rembrandt nel 1669, Vermeer nel 1675, Murillo, Ruysdael e Claude Lorrain nel 1682, tutti periscono. L’opera di Purcell può essere definita di natura “pittorica” per l’uso indiscriminato della sua tavolozza di suoni. Essa si colloca all’inizio dell’era del puritanesimo religioso e della monarchia assoluta in Francia. Il 1650 segna l’inizio di questa svolta verso la finalizzazione della cultura nel suo complesso e l’arte mostra i sintomi di questa maturità.
“ Che si tratti di un artista, di un pittore o di un musicista, la sua arte consiste nel creare con pochi tratti, macchie o toni un’immagine dal contenuto inesauribile, un microcosmo fatto per gli occhi o le orecchie dell’uomo faustiano; vale a dire, nel porre la realtà dello spazio infinito sotto l’incantesimo di indicazioni fugaci e incorporee di qualcosa di oggettivo che, per così dire, costringe quella realtà a diventare fenomenica .” ³
In Occidente, l’armonia relazionale era il fulcro della nostra musica. La nota fondamentale “La” suona morbida e calda accanto all’accordo Do Sol, suona stabile, forte e importante accanto al Fa, suona di supporto accanto al Re Fa e dissonante accanto al Sol# Si. Di conseguenza, è importante il modo in cui una nota si fonde con l’altra, poiché il significato di una nota è definito in relazione a tutte le altre note. La musica greca non ha alcuna concezione di questo. In contrasto con una polifonia di suoni, la musica greca era, per lo più, monocorde. L’armonia non era il suo obiettivo, e quindi “La” significava La indipendentemente dall’accordo con cui si trovava. Le proporzioni, o rapporti, dei suoi tetracordi erano ciò che contava e ne definiva il significato. Se consideriamo che la musica greca partecipa a una direzione artistica verso la corporeità e non lontano da essa come la musica barocca, ha senso perché le note non siano relazionali e i tetracordi siano misurati in base alle proporzioni. È più vicina nella forma alla scultura contemporanea che a Purcell o Mozart.
Muoversi verso la corporeità significa muoversi verso il distacco, arrotondarsi rispetto a ciò che ci circonda e avere una definizione di forma che è l’antitesi definitiva dell’impressionismo occidentale. Culmina nella scultura classica che, se seguiamo la storia dell’arte insegnata, trae origine dalle statue egizie prima di essere resa più dinamica e realistica nella postura, ma come forma d’arte deriva dalla pittura murale ad affresco.
Nel 650 iniziò il tardo periodo “ionico” greco, e in questo periodo assistiamo all’erezione dei primi templi in pietra. La pittura ad affresco fu in gran parte una tradizione anonima fino a Polignoto. Questi affreschi consistevano solitamente in gruppi e scene raffigurate senza profondità e, con Polignoto, l’ultimo dei grandi pittori, in uno schema tetracromatico composto da neri, bianchi, rossi e gialli. Fino a quest’ultimo grande maestro nel 460 a.C., anche gli scultori suoi contemporanei come Mirone erano fondamentalmente legati a questo stile ad affresco. I frontoni dei templi mostrano efficacemente affreschi tridimensionali mentre le sculture venivano disposte in gruppi sul fronte. Con Policleto, la scultura si libera finalmente dalla parete di fondo e diventa indipendente. Sebbene la scultura fosse indipendente in precedenza, Spengler ritiene che i kouroi arcaici non abbiano raggiunto lo stile grandioso fino alla metà del V secolo ; così come la pittura a olio passò il testimone alla musica tra il 1650 e il 1700, lasciando un secolo di dominio autunnale all’orchestra, l’affresco passa il testimone negli ultimi cento anni del periodo tardo (450 – 350 a.C.).
Beethoven – Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 – II, Allegretto (c. 1811–1812)
Infine, questo ci porta all’ultimo secolo del periodo tardo. È l’autunno solido del ciclo vitale di una cultura. Dopo Policleto e Bach, una schiera di maestri successori, alcuni noti, altri meno, ereditano la forma d’arte e continuano a padroneggiarla. Fidia, Pasonio, Alcamene, Scopa, Prassitele, Lissipo; Gluck, Stamitz, Haydn, Mozart e Beethoven. Continuano a perfezionare le loro arti mentre si avvicinano alle conquiste del mondo conosciuto da parte di Alessandro e Napoleone. L’architettura si conclude con lo stile rococò, “soffocata”, per usare le parole di Spengler, nella musica. Pur essendo un’architettura , è così riccamente decorata che la semplicità di significato del periodo romanico viene completamente dimenticata, e non c’è da stupirsi che sia diventata uno stile spregevole per il XIX secolo . “ Sono sonate, minuetti, madrigali in pietra, musica da camera in stucco, marmo, avorio e legni pregiati, cantilene di volute e cartigli, cadenze di volantini e cimase ” ⁴ ; l’architettura rococò è più vicina alla musica di un castello o di una cattedrale, perché questa è l’arte che l’Occidente ha raggiunto come massima espressione del suo desiderio di spazio infinito.
Con questo concludiamo la nostra analisi dell’arte culturale. C’è sempre spazio per ulteriori approfondimenti, ma fondamentalmente abbiamo imparato che l’Occidente ha sempre spinto la sua arte in avanti rispetto all’obiettivo di entrare in risonanza con lo spazio infinito, che si tratti della fisica impressionista di un dipinto paesaggistico o della base del basso continuo nella musica barocca, e i Greci hanno sempre spinto verso una maggiore corposità, distacco, arrotondamento, che il nostro Rinascimento considerava degno di una rozza imitazione, senza mai padroneggiarne l’idea alla base.
Il prossimo post tratterà di civiltà e arte. Potrebbe essere più breve, dato che Spengler si è occupato principalmente del periodo culturale, ma può sicuramente essere ampliato se ci concentreremo sull’arte più vicina ai giorni nostri.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Avevo evitato di guardareIl diavolo veste Pradaper quasi vent’anni perché sapevo implicitamente che un “film per ragazze” ambientato a New York e che aveva a che fare con la moda non aveva me come target. Avevo debitamente ricambiato questo sentimento fino ad oggi, quando, per fattori al di fuori del mio controllo, sono stata costretta a vederlo.
Il diavolo veste Pradaè stato diretto da David Frankel, basato su un romanzo di Lauren Weisberger, prodotto da Wendy Finerman e sceneggiato da Aline Brosh McKenna. Dato che la protagonista si chiama Andrea Sachs (interpretata da Anne Hathaway), si potrebbe dedurre che stiamo assistendo a uno sguardo all’interno dell’industria della moda e del giornalismo di New York, o forse solo dell’alta società newyorkese in generale.
La storia inizia quando Sachs, aspirante giornalista, trova lavoro presso la lucrosa e altissima rivista di modaRunway.Forse l’elemento più iconico deIl diavolo veste Pradaè l’interpretazione di Meryl Streep nel ruolo della tirannica direttrice della rivista, Miranda Priestly. Il personaggio della regina del pugno di ferro della Streep è basato sulla vita reale della direttrice diVogueAnna Wintour. Il personaggio della Sachs di Hathaway, un po’ goffo, è cinico nei confronti della pretenziosità dell’industria della moda. Tuttavia, scopre rapidamente che per ottenere il posto di lavoro dovrà sottomettersi completamente alle richieste dittatoriali e spesso scostanti di Priestly.
In una scena che potrebbe essere usata come un perfetto esempio di teoria dell’élite nella pratica, Priestly dissipa il cinismo di Sachs che crede di essere al di sopra e al di là dei capricci e delle pretese dell’industria della moda, spiegandole che il maglione scadente che indossa ha il suo colore (ceruleo) perché è un’imitazione di un’imitazione di ciò che andava di moda a Milano qualche anno fa. Possiamo illuderci di avere il libero arbitrio, ma le scelte che ci vengono poste davanti sono dovute a persone come la stessa Priestly, non a nozioni idealistiche sull’individualità (su cui torneremo più avanti).
Nel film compare anche Emily Blunt nel ruolo di Emily, collega e rivale di Sachs. Infatti, il nome “Emily” viene dato a tutte le giovani donne che entrano a far parte dell’ufficio diRunwaycome un modo per sminuirle e far capire loro che sono tutte sostituibili. Il personaggio di Anne Hathaway è semplicemente la “nuova Emily”.
La trama diIlIl diavolo veste Pradaprevede che la Sachs debba superare le acerbità e le richieste della Priestly, perdendo così la sua individualità nella ricerca del successo. Sostituisce il suo abbigliamento cupo con scarpe Jimmy Choo e Chanel, si gode lo champagne e il prestigio della scena mondana di New York e vince contro Emily Blunt. Riesce persino ad assicurarsi unHarry Potterper i figli di Priestly prima che il libro venga pubblicato. Nonostante viva solo di un cubetto di formaggio al giorno per prepararsi al prestigioso viaggio annuale a Parigi, Emily viene messa da parte e Sachs viene scelto al posto suo.
Tuttavia, il successo ha un prezzo, e più la carriera di Sachs avanza, più lei brucia le sue relazioni, più la sua carriera è rosea. Pertanto, il titolo del film potrebbe essere interpretato come un messaggio che indica che per salire la scala aziendale è necessario vendere la propria anima. La Sachs si allontana dagli amici, rompe con il fidanzato, ferisce il padre e si cala nel ruolo di Emily nuova e migliorata, finché Priestly non la convalida degnandosi di usare il suo vero nome, Andrea.
Dopo essere stata a letto con un magnate dell’editoria in una Parigi assurdamente romantica, la Sachs ritrova il suo cammino verso il vero sé quando si rende conto della natura dell’industria spietata in cui è coinvolta.
Il viaggio della donna millennial
Dato che non sono né una donna né una millennial, non sono mai stata a New York e non ho alcuna conoscenza della moda, sapevo che sarei stata molto estranea al mondo presentato in questo libro.Il diavolo veste Prada. Ancora più confuso è il fatto che non ho idea di cosa voglia il filmvuoleche io pensi a questo mondo o alle donne che lo abitano. L’ambiente ad alta pressione diRunwaysta danneggiando tutte e tre le donne nelle loro vite e relazioni personali.
L’identità di Emily dipende interamente da Miranda, come se fosse un pesce ago che si aggira intorno alla bocca di uno squalo. Sembra che non abbia un uomo nella sua vita, non abbia amici e non abbia una famiglia.
Miranda ha affidato l’educazione delle sue due bambine gemelle alla nonna ed è sull’orlo di un altro divorzio. Si lamenta del fatto che le sue bambine hanno avuto una serie di figure paterne che si sono avvicendate, e l’ultima sta per andarsene perché il suo carico di lavoro rende impossibile l’esistenza di una famiglia normale.
L’intero arco narrativo di Andrea Sachs, protagonista del film, è quello di una costante alienazione del fidanzato, della famiglia e degli amici, mentre insegue opportunità di carriera e perde la sua identità, scambiandola con una superficiale radicata nello status.
Tutto questo per dire che,Il diavolo veste Pradaè un film che dice al suo pubblico di (allora) giovani donne millennial che fare carriera distruggerà le loro speranze di avere una vita familiare soddisfacente – un sentimento sorprendentemente reazionario, data l’ambientazione e il team di produzione del film.
Mentre lo guardavo, ho iniziato a chiedermi come gli sceneggiatori si sarebbero tirati fuori da quella che poteva essere vista come una trappola creata da loro stessi, o forse il momento catartico alla fine avrebbe visto il personaggio della Sachs di Hathaway seduto su un portico a leggere al suo bambino, con un altro pancione visibile nella sua pancia ben tonica. Stavo forse assistendo a una cruda diatriba antifemminista? No. Gli sceneggiatori avevano previsto il rischio e si erano concessi l’equivalente di una polizza assicurativa per la trama.
Una regola comune nella narrazione e nella creazione di storie è nota come “pistola di Cechov” e segue il ragionamento di Cechov secondo cui:
Se nel primo atto avete appeso una pistola al muro, allora nel successivo dovrà sparare. Altrimenti, non mettetela lì.
Un esempio di Chekhov’s Gun è rappresentato dalle bombole pressurizzate per le immersioni subacquee inJaws. Gli sceneggiatori segnalano i contenitori all’inizio del film, assicurandosi che il pubblico li ricordi. Il problema che gli sceneggiatori si trovano ad affrontare è che sanno che più avanti nel film lo squalo divorerà la barca, e deve esserci qualcosa a bordo che permetta di sconfiggere lo squalo, incorporando al contempo un senso di catarsi.
InIl diavolo veste PradaLa pistola di Cechov non è un oggetto ma una mentalità. Fin dall’inizio era chiaro al pubblico che la vera ambizione della nostra protagonista era quella di lavorare come scrittrice o giornalista, non come corpo di cane nell’industria della moda. Quindi, la via d’uscita per il team di produzione, che ha permesso di allontanarsi dalle critiche al femminismo, è stata “inserita” fin dall’inizio.
Il film si conclude con Miranda che appoggia Andrea per un lavoro presso un importante giornale di New York. Tuttavia, dato tutto quello che abbiamo visto finora sulla pesantezza dell’anima di una carriera aziendale, non c’è motivo di supporre che la vita familiare di Andrea Sachs migliorerà in qualche modo. Inoltre, torna dal suo fidanzato dopo averlo cornificato a Parigi con un magnate, e lui la riprende volentieri perché lei non gliene parla.
Le narrazioni romanzesche incentrate sulle donne spesso diventano strane inversioni del Viaggio dell’Eroe. Il personaggio di Hathaway non ha accettato con riluttanza il richiamo all’avventura; ha insistito per entrare a far parte diRunwaycontro il parere della sua famiglia e dei suoi amici e, dopo aver varcato la soglia, si è alienata questi alleati. Tuttavia, il mondo della moda aziendale costituisce un discreto mondo alieno e lei deve affrontare delle prove. La sua versione del confronto finale consisteva nell’andare a letto con un multimilionario in un prestigioso hotel parigino o nel salvare il posto di lavoro di Miranda (l’antagonista), a seconda di come la si guardi. Il suo ritorno/resurrezione è stato quello di tornare esattamente com’era all’inizio del film, ma in un luogo di lavoro diverso. Tutte e tre le donne sono esattamente dov’erano all’inizio del film.
Il diavolo veste Pradaè un film che si rivolge alle donne millenarie che avevano vent’anni quando è uscito. Anne Hathaway aveva 24 anni, mentre Emily Blunt ne aveva 23. Il film finge di essere loro amico, riconoscendo che l’ufficio è una faticaccia umiliante, che la carriera può mettere a dura prova i rapporti personali e che, sì, può essere necessario adottare un personaggio falso per sopravvivere. Ma non ci sono vie di fuga: il meglio che le giovani donne possono fare è trovare una nicchia che non disprezzino.
Nella teoria generazionale di Strauss e Howe, ai millennial viene assegnato l’archetipo di “Eroe”, simile alla generazione della Seconda Guerra Mondiale. Sono gli strenui difensori di un sistema durante un grande disfacimento. Sono stoici e senza dubbi, affrontano una calamità dopo l’altra. Nonostante le mie riserve sulla teoria generazionale, ho una certa simpatia per questa prospettiva.
Tuttavia, non si può fare a meno di tornare al famoso monologo di Miranda sul maglione ceruleo.
L’essenza del monologo di Miranda è che l’agenzia umana è essenzialmente una fantasia rassicurante; ciò che esiste realmente sono le persone che prendono decisioni e progettano una serie di scelte che si ripercuotono sul pubblico. Per la maggior parte delle persone, l’agenzia umana è una scelta tra opzioni preselezionate e organizzate da un’élite. Andrea crede di essere al di fuori, e al di sopra, delle finzioni superficiali e materialistiche su cui l’industria della moda è ossessionata, e Miranda spiega perché non lo sia.
Ma non si potrebbe fare lo stesso ragionamento anche per la stessa Hollywood?Il diavolo veste Pradaera un prodotto venduto a giovani donne e, pur simpatizzando con loro, alla fine insisteva perché indossassero tutte il maglione blu ceruleo. Le scelte che il film mette a disposizione sono o un tedio insensato e schiacciante, o la stessa cosa con meno intensità.
Eppure non si può fare a meno di chiedersi se gli sceneggiatori fossero consapevoli di questo meta-gioco, e che forse il diavolo non stava solo indossando Prada, ma stava plasmando le ambizioni di una generazione di donne.
Quattro ex ministri degli esteri e l’ex ambasciatore statunitense della Cina criticano la logica della sicurezza armata al Forum mondiale per la pace di Tsinghua
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Salve, miei lettori, la scorsa settimana l’Università Tsinghua e l’Istituto Popolare Cinese per gli Affari Esteri (CPIFA) hanno co-organizzato il loro Forum Mondiale per la Pace. Si tratta di un forum annuale sulla sicurezza internazionale che si riunisce dal 2012. Durante il forum inaugurale, l’allora vicepresidente Xi Jinping ha partecipato e ha tenuto un discorso. Per l’incontro di quest’anno era presente anche il vicepresidente Han Zheng. Ho deciso di tradurre uno dei suoi panel più interessanti, incentrato sulla pan-securitizzazione e sui dilemmi della sicurezza globale, con relatori tra cui Cui Tiankai , ex ambasciatore cinese negli Stati Uniti per otto anni, Bob Carr , ex ministro degli Esteri australiano, Kim Sung-hwan , ex ministro degli Affari Esteri e del Commercio della Corea del Sud, e George Yeo , ex ministro degli Affari Esteri a Singapore, con il rinomato studioso di relazioni internazionali Yan Xuetong come moderatore.
Durante il panel, diplomatici di lunga data hanno offerto aspre critiche su come le preoccupazioni per la sicurezza siano state strumentalizzate nelle relazioni internazionali contemporanee. Cui ha analizzato attentamente come la pan-securitizzazione sia stata promossa dagli stessi attori che storicamente hanno creato instabilità globale. Bob Carr ha inoltre offerto una schietta valutazione dell’approccio imprevedibile di Trump sia nei confronti degli alleati che degli avversari, e ha offerto la riflessione filosofica di George Yeo sulla necessità di una trasformazione morale nelle relazioni internazionali. I relatori si sono confrontati su diversi temi cruciali: la pericolosa espansione della logica della sicurezza in tutte le sfere della cooperazione internazionale, l’urgente necessità per le potenze medie di svolgere un ruolo di mediazione nella competizione tra grandi potenze e la richiesta di un nuovo fondamento morale nella diplomazia che trascenda i ristretti interessi nazionali.
In questa sessione discuteremo il tema della pan-securitizzazione. Credo che tutti i presenti abbiano notato che trasformare ogni problema in un problema di sicurezza è diventato causa di conflitto. Non ha migliorato la nostra sicurezza, ma ha portato più conflitti invece che pace. Pertanto, questa sessione discuterà specificamente di come affrontare i concetti di sicurezza e di quali tipi di concetti di sicurezza abbiamo bisogno.
Vi presenterò brevemente i nostri ospiti. Alla mia sinistra c’è Bob Carr , ex Ministro degli Esteri australiano (2012-2013) e il Premier del Nuovo Galles del Sud con il mandato più lungo nella storia australiana. Nel 2024 è stato nominato Presidente dell’Australia Conservation Foundation e Presidente del Museo di Storia Australiana del Nuovo Galles del Sud.
Accanto a lui c’è Cui Tiankai, che è stato a lungo ambasciatore della Cina negli Stati Uniti (2013-2021). L’ho incontrato due volte quando era a Washington. Attualmente è consulente del Consiglio dell’Istituto per gli Affari Esteri del Popolo Cinese.
Il prossimo è il signor Kim Sung-hwan , che è stato Ministro degli Affari Esteri e del Commercio della Corea del Sud (2010-2013). Attualmente è Preside dell’Istituto per la Responsabilità Sociale Globale presso la Seoul National University.
Infine, George Yeo , che ha ricoperto a lungo la carica di Ministro degli Esteri di Singapore (2004-2011), è attualmente visiting scholar presso la Lee Kuan Yew School of Public Policy della National University of Singapore.
Sig. Carr, potrebbe parlarci di questo concetto di sicurezza? Stiamo discutendo della trasformazione della cooperazione economica e della tecnologia in un’arma. In effetti, oggi qualsiasi cosa può essere trasformata in un’arma. La cooperazione economica è diventata uno strumento per creare e generare problemi, anziché per favorire lo sviluppo. Come vede questo problema? Qual è la sua opinione sulla sicurezza regionale?
Bob Carr: Questa è la sfida che ci troviamo ad affrontare attualmente. Il principe Faisal (Turki Al Faisal), uno dei nostri precedenti relatori, ha anche toccato questo punto: il genocidio a Gaza. Non credo che la nostra conferenza possa risolvere questo problema; questo è il dilemma che si trova ad affrontare il sistema internazionale. Ho sentito un rapporto secondo cui i bambini palestinesi si presentano ai centri di distribuzione alimentare molto presto prima dell’apertura, o se arrivano in ritardo, i centri di distribuzione vengono chiusi. Ma che arrivino presto o tardi, potrebbero essere colpiti dalle Forze di difesa israeliane. Questo è un crimine contro l’umanità e parte di crimini di guerra estesi. Dovremmo accettare la sfida posta dal principe Faisal: il mondo intero dovrebbe prestare attenzione a questo e cercare soluzioni. Quando parliamo del ruolo della Cina, dobbiamo lasciare che la Cina svolga un ruolo maggiore nella società mondiale. La Cina dovrebbe agire come difensore dell’ordine post-1945. Guardando alla Cina ora, il mondo occidentale non può più svolgere un ruolo di leadership per porre fine ai crimini in corso nella guerra di Gaza. Questo ci costringe a rispondere a una domanda più ampia sulle questioni istituzionali e strutturali: le sfide che l’intero sistema mondiale deve affrontare, incluso un potere politico organizzato da una persona degli Stati Uniti. Stati Uniti, un partito – il Partito Repubblicano – con un’ampia base, guidato da un leader molto forte che decide vari affari interni degli Stati Uniti e che vuole anche comandare il mondo intero.
La leadership di Trump è particolarmente stimolante. Spera che, nei rapporti con la Cina, sia come gli Stati Uniti trattano con la Russia, perché la Cina è una grande potenza. Apprezza e rispetta il presidente cinese e ammira profondamente i successi della Cina. Parlando della Cina, Trump una volta disse: “Rispetto la Cina, rispetto molto il presidente Xi. Il presidente Xi è molto saggio. Quando voglio dire che è molto intelligente, è davvero una persona particolarmente intelligente. Penso che la Cina sia grande, spero davvero che la Cina sia grande, amo la Cina”. Immaginate cosa dice Trump dei suoi alleati in Asia – Giappone, Corea del Sud – e persino quando parla dell’Australia: ciò che dice è piuttosto inimmaginabile. Questo dimostra che le idee del presidente Trump sul ruolo dell’America nel mondo sono diverse da quelle di tutti gli altri leader americani.
Credo che le persone in questa città abbiano già notato le capacità tecniche dimostrate dall’esercito statunitense nell’attacco agli obiettivi iraniani. Questa non è la tecnologia dei tempi di Jimmy Carter. Ora la confrontiamo con la prima Guerra del Golfo. Ho anche notato che gli strateghi cinesi esplorano attentamente ciò che gli Stati Uniti sono stati in grado di fare nella prima Guerra del Golfo. La sfida che ora ci troviamo ad affrontare è cosa dovremmo fare come alleati dell’America, inclusi noi nel Sud-est asiatico e in Cina? Gli alleati dell’America – Giappone, Corea del Sud, Australia – sono tutti nella regione asiatica. Gli Stati Uniti ci chiedono di spendere di più per la difesa. Per raggiungere questo obiettivo, quale piattaforma vogliono che adottiamo per raggiungere il consenso? È molto difficile. Tutti possono dire che la spesa per la difesa dovrebbe aumentare un po’ di più – è facile – ma quale piattaforma dovrebbe essere utilizzata per raggiungere questo obiettivo? Come dovrebbero essere utilizzati gli investimenti pubblici? Quali aree del bilancio pubblico dovrebbero essere sacrificate per aumentare la spesa per la difesa?
Pete Hegseth ci ha chiesto di aumentare la spesa per la difesa dell’Australia. Il nostro Primo Ministro ha affermato che avremmo deciso autonomamente se l’Australia avrebbe aumentato la spesa per la difesa. Questo potrebbe dispiacere al presidente americano. Gli alleati dell’America sono stati colpiti e sono terrorizzati, tra cui Giappone e Corea del Sud. È una guerra commerciale. Noi in Australia siamo ancora in attesa di ulteriori dettagli, ma quale sarà l’entità di questi dazi? In realtà, come ha affermato il nostro Ministro del Commercio Estero, l’Australia ha un deficit commerciale con gli Stati Uniti – gli Stati Uniti hanno un surplus – ma nella situazione attuale, continuano a minacciare di aumentare i dazi sull’Australia. In realtà, per rafforzare la cooperazione in materia di difesa tra Stati Uniti e Australia, la sua minaccia è che gli Stati Uniti si ritirino dall’accordo di cooperazione AUKUS per i sottomarini nucleari USA-Regno Unito-Australia, che è stato deciso congiuntamente da Australia e Stati Uniti. Questo è un enorme shock per noi e un enorme shock per gli amici americani in Australia.
Come ho già detto, credo che dobbiamo diversificare seriamente i nostri scambi commerciali. Ne abbiamo parlato stamattina. Anche noi in Australia speriamo di raggiungere un accordo commerciale con l’UE e di rafforzare gli accordi commerciali con l’India. Un altro aspetto molto importante e promettente è la collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti, un grande mercato nel Golfo. Speriamo di diversificare gli scambi.
Gli alleati dell’America nella regione asiatica hanno bisogno di molte consultazioni tra loro, in modo che Giappone e Corea del Sud possano incoraggiare noi australiani, e noi australiani possiamo, a nostra volta, incoraggiarli, in modo da poter resistere alle intimidazioni del nostro grande partner americano. Quando lo faremo? Quali misure adotteremo? Quando cediamo? Quando resistiamo? Noi, alleati dell’America in questa regione, dobbiamo discutere la questione in modo adeguato.
Anche i paesi ASEAN del Sud-Est asiatico rappresentano un gruppo molto importante. Hanno molti anni di esperienza nei rapporti con la Cina. È presente anche il Ministro degli Esteri di Singapore, George Yeo. Singapore, Malesia, Indonesia e Vietnam sanno come mantenere il rispetto reciproco con la Cina senza creare una situazione in cui diventano parte di essa. Sanno che gli Stati Uniti a volte intimidiscono le persone, ma allo stesso tempo sperano di mantenere la presenza americana nella regione, non per sopraffarvi, ma per mantenere la propria presenza all’orizzonte.
D’altra parte, gli alleati americani, a mio avviso, non possono tollerare le richieste sempre più insistenti degli Stati Uniti di disaccoppiarsi dalla Cina. Il 40% delle esportazioni australiane è destinato alla Cina. Se ci disaccoppiassimo, l’Australia cadrebbe immediatamente in povertà. Questa non è la scelta dei leader imprenditoriali australiani, sebbene siano molto filoamericani, perché direbbero che dobbiamo dire agli americani di no, che non possiamo disaccoppiarci dalla Cina. Credo che la Corea del Sud e il Giappone siano probabilmente la stessa cosa.
Mantenere l’ordine mondiale del dopoguerra dovrebbe rappresentare una posizione entusiasmante per la Cina. Se studiamo attentamente l’ordine del dopoguerra, incluso il sistema commerciale mondiale, vedremo che la Cina può immediatamente stringere partnership con europei, paesi del Sud-Est asiatico e alleati degli Stati Uniti – Canada, Nuova Zelanda, Australia, Giappone e Corea del Sud – per promuovere e far progredire le regole del commercio mondiale. La Cina può affermare di promuovere un ordine internazionale basato su regole in questo senso, perché gli Stati Uniti stanno ottenendo scarsi risultati in questo ambito. La Cina promuove beni pubblici, tra cui la Belt and Road Initiative, la Shanghai Cooperation Organization, la Banca Asiatica per gli Investimenti nelle Infrastrutture, ecc. Ma quali sfide deve affrontare la Cina? Per promuovere beni pubblici nell’intero sistema mondiale che non siano correlati agli attuali interessi della Cina, quali sfide deve affrontare la Cina? Una di queste potrebbe essere l’attuale situazione del popolo palestinese.
Ho quasi finito. Una possibilità per la Cina è considerare la gamma di alternative diplomatiche che si trova ad affrontare. La Cina può fare una scelta del genere per gestire le sue controversie sui diritti marittimi con i paesi vicini in modo più sensibile? La sua condotta nelle controversie con le Filippine è valida o danneggia la reputazione della Cina? Quando qualcuno parla di “teoria della minaccia cinese” o di “aggressione cinese”, a volte sui media australiani, americani ed europei, spesso si riferisce al panico causato dalla Cina. L’unico esempio citato è la posizione molto dura della Cina nei confronti delle Filippine nella rivendicazione dei propri diritti marittimi.
Da amico, vorrei suggerire alla Cina di rivedere le sue posizioni di politica estera. Stringiamo partnership insieme, includendo questi alleati degli Stati Uniti e partnership con la Cina: questo è il nostro interesse comune. Qui non cerchiamo il predominio o il vantaggio in questa parte del mondo. Vediamo la forza americana, anche sulla questione di Taiwan. In realtà, la posizione dell’amministrazione Trump sulla questione di Taiwan è diventata più discreta. Sono passati cinque anni dalla visita di Pelosi a Taiwan e osserviamo questa tendenza. In realtà, stiamo anche promuovendo un’idea di distensione, come durante il periodo USA-URSS. Tale idea può essere incorporata nel nostro dialogo diplomatico – dialogo diplomatico sulla distensione – in modo che tutte le parti adottino azioni caute nei prossimi anni e comprendano meglio i nostri interessi comuni per evitare una guerra tra la grande potenza mondiale consolidata e la grande potenza emergente.
Yan Xuetong: Grazie. Il signor Carr ha appena menzionato due fattori che incidono seriamente sulla sicurezza globale. In primo luogo, l’amministrazione Trump strumentalizza tutto, compresi commercio e dazi, non solo contro la Cina, ma anche contro gli alleati americani. In secondo luogo, l’intensificarsi della competizione tra Stati Uniti e Cina: questo tipo di competizione rafforzata tra due grandi potenze potrebbe portare a conflitti.
Ora, per favore, Ambasciatore Cui Tiankai, condividi la tua opinione. Come giudichi Trump quando afferma di amare la Cina, ma, d’altra parte, anche gli alleati americani dubitano della reale politica americana nei confronti degli alleati? Quindi, quanto di ciò che dice è vero?
Cui Tiankai: Grazie. Dato che c’è l’interpretazione simultanea, parlerò comunque in cinese.
Innanzitutto, sono onorato di partecipare a questa discussione con diversi diplomatici di alto livello della regione Asia-Pacifico. In apertura, vorrei fare due osservazioni sul tema della pan-securitizzazione e dei dilemmi di sicurezza. Riservo altri spunti per una discussione successiva.
Il primo punto che voglio sottolineare è che la pan-securitizzazione è completamente diversa dalle ragionevoli preoccupazioni per la sicurezza: sono diametralmente opposte. Ad essere onesti, il mondo di oggi non è molto pacifico. Spesso diciamo che è un mix di cambiamento e caos. Ci sono molti problemi di sicurezza nel mondo che non sono stati risolti, alcuni conflitti persistono da molto tempo senza prospettive di arresto. La sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo di molti paesi si trovano spesso ad affrontare sfide e interferenze da parte di altri paesi. Unilateralismo e comportamenti prepotenti nelle relazioni internazionali emergono uno dopo l’altro. In questa situazione, naturalmente, molti paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, nutrono preoccupazioni sempre più forti per la sicurezza. Ritengono che il mondo sia insicuro e che il futuro sia incerto. Questa è una questione che dovremmo prendere sul serio. Ma la pan-securitizzazione va completamente in un’altra direzione. Quindi, la mia interpretazione della pan-securitizzazione è che inverte la causa e l’effetto delle sfide alla sicurezza, distorce la connotazione dei concetti di sicurezza e amplia infinitamente l’estensione delle questioni di sicurezza.
Come ha appena affermato il Ministro degli Esteri Carr, le normali relazioni economiche e commerciali sono ormai diventate questioni di sicurezza, i normali scambi e la cooperazione scientifica e tecnologica sono diventati questioni di sicurezza, e persino l’Università Tsinghua, in quanto università, gli scambi culturali e formativi ora hanno tutti una connotazione di sicurezza. Questo sta espandendo la sicurezza all’infinito. Questo approccio di fatto diluisce l’attenzione sulle questioni di sicurezza a cui la comunità internazionale dovrebbe realmente prestare attenzione e marginalizza le ragionevoli preoccupazioni di sicurezza dei Paesi in via di sviluppo. Il risultato di ciò non può che causare un aumento dei problemi di sicurezza, sempre più difficili da risolvere, rendendo il mondo intero più insicuro. Questo è il primo punto che voglio sollevare.
Il secondo punto, e molto ironicamente, è che coloro che ora promuovono la pan-securitizzazione nel mondo sono esattamente le stesse fonti che hanno creato molti fattori di insicurezza e provocato molte sfide alla sicurezza nel mondo per molti anni. Possono ignorare gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite per violare la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo di altri paesi. Possono impegnarsi in “rivoluzioni colorate” e cambi di regime, sanzioni unilaterali e giurisdizione a lungo raggio, e persino inviare truppe a combattere altri paesi sovrani. Tuttavia, sono proprio coloro che attuano queste politiche e sostengono tali concetti a sentirsi ora insicuri. Creano costantemente nell’opinione pubblica internazionale la sensazione che altri abbiano causato loro insicurezza. Credo che la ragione fondamentale sia che sempre più paesi nel mondo non credono più nel loro approccio, ne capiscono le reali intenzioni e ora osano dichiararsi e opporsi.
Inoltre, con lo sviluppo economico complessivo e l’ascesa del Sud del mondo, che rappresenta una quota sempre maggiore nel mondo, coloro che sono abili o abituati all’unilateralismo e all’egemonia si sentono insicuri. Ora affermano costantemente che il mondo non è sicuro, e persino il normale sviluppo di altri Paesi è visto come una minaccia alla loro sicurezza. Questa è in realtà anche una sorta di pan-securitizzazione.
Si può quindi affermare che la loro mentalità, i loro concetti e le loro politiche li abbiano intrappolati in un dilemma di sicurezza. Questo dilemma non è imposto loro da altri; è qualcosa che hanno creato e in cui si sono gettati. Se continuano ad aderire a questo pensiero a somma zero, insistendo su questa mentalità e politica di danneggiare gli interessi altrui per massimizzare i propri interessi e di danneggiare la sicurezza altrui per perseguire la propria sicurezza, sprofonderanno sempre più in questo dilemma e il loro percorso diventerà sempre più stretto.
Cosa si dovrebbe fare? Credo che tutti dovrebbero continuare a seguire un nuovo concetto di sicurezza. Proprio ora, a pranzo, il Ministro Liu Jianchao (capo del Dipartimento Internazionale del PCC) ha parlato di un concetto di sicurezza comune, globale, cooperativo e sostenibile. In altre parole, la comunità internazionale dovrebbe perseguire una sicurezza comune e universale per tutti i Paesi, senza escludere alcun Paese e senza prendere di mira alcun Paese. Sia per la sicurezza tradizionale che per quella non tradizionale, dovrebbero essere adottate misure globali con una valutazione coordinata e globale. Tutti i Paesi dovrebbero affrontare le sfide comuni alla sicurezza attraverso il dialogo e la cooperazione. Non solo si dovrebbero risolvere alcuni problemi di sicurezza superficiali, ma si dovrebbe prestare attenzione anche ai fattori profondi e alle cause profonde dei problemi di sicurezza. Quindi, se tutti riuscissero a sostenere un nuovo concetto di sicurezza – un concetto di sicurezza comune, globale, cooperativo e sostenibile – il dilemma potrebbe essere facilmente superato. Possiamo, come afferma il tema del Forum Mondiale per la Pace di quest’anno, godere di un nuovo mondo di responsabilità condivisa, benefici condivisi e sicurezza reciprocamente vantaggiosa. Quindi, la chiave sta nel tipo di concetto di sicurezza che si segue.
Come osservazione iniziale, vorrei dire subito questo: Grazie.
Yan Xuetong: Grazie, Ambasciatore Cui. Hai risposto molto chiaramente al nostro tema: il grave danno della pan-cartolarizzazione.
Signor Kim, ci dica la sua opinione.
Kim Sung-hwan: Grazie per avermi invitato a partecipare al Forum Mondiale per la Pace. Sono particolarmente lieto di partecipare alla discussione di questa sessione. Ringrazio l’Università Tsinghua per avermi invitato a questa conferenza.
Concordo con le opinioni espresse dall’Ambasciatore Cui Tiankai sulla pan-cartolarizzazione. Credo che ormai quasi tutto sia stato indirizzato verso la pan-cartolarizzazione. Il concetto di sicurezza ha ampiamente superato le categorie tradizionali e quasi tutto è diventato un potenziale rischio. Pertanto, ritengo che questa tendenza alla pan-cartolarizzazione sia diventata una delle principali fonti dell’attuale dilemma di sicurezza globale.
Questa tendenza si è intensificata, soprattutto da quando il Presidente Trump è tornato in carica a gennaio di quest’anno. Stamattina al forum, tutti dicevano che viviamo in un’era di incertezza. Ho un amico coreano che ha descritto la situazione internazionale sotto l’era Trump. Ha detto che l’era dell’elegante ipocrisia è finita e che è arrivata l’era della brutalità sfacciata. Sono completamente d’accordo con la sua descrizione. Ma voglio anche aggiungere che ciò a cui assistiamo ora non è solo la diffusione di preoccupazioni per la sicurezza, ma l’evoluzione dell’intera agenda per la sicurezza, incluso il modo in cui imposteremo e ridefiniremo le questioni di sicurezza in futuro.
Perché si verifica la pan-securitizzazione? Le ragioni sono diverse. Innanzitutto, il crollo della fiducia reciproca tra le grandi potenze, in particolare tra Stati Uniti e Cina. Credo fermamente che se il rapporto di cooperazione tra Cina e Stati Uniti non potrà essere ripristinato, il fenomeno della pan-securitizzazione sarà difficile da eliminare nel breve termine. A questo proposito, sono stato lieto di sentire il Ministro Liu Jianchao esprimere ottimismo sul futuro delle relazioni Cina-Stati Uniti durante il discorso di oggi a pranzo.
La seconda ragione è la strumentalizzazione dell’interdipendenza, che si manifesta nel disaccoppiamento tecnologico, nel controllo energetico e nella regolamentazione dei dati. In passato, l’interdipendenza era considerata fonte di pace e resilienza, uno stabilizzatore per le relazioni tra grandi potenze. Ma ora questa logica dell’interdipendenza si è invertita. Come ha affermato l’Ambasciatore Cui, i fattori che un tempo garantivano sicurezza sono ora visti come vulnerabilità. La riduzione del rischio e il disaccoppiamento hanno sostituito la cooperazione.
La terza ragione è che le istituzioni di governance globale non sono state in grado di adattarsi alle nuove situazioni. Alcuni relatori hanno già accennato al fatto che quest’anno ricorre l’80° anniversario della fondazione dell’ONU. Dovremmo riflettere sull’efficacia dell’ONU. Dopo 80 anni, dovremmo chiederci se funzioni normalmente? Constatiamo che la guerra di Gaza e quella in Ucraina non accennano a concludersi, quindi dovremmo valutare se rivitalizzare l’ONU o cercare alternative. In particolare, per quanto riguarda la riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, constatiamo l’abuso del potere di veto: i cinque membri permanenti abusano del loro potere di veto. Dobbiamo anche riorganizzare l’OMC. È un compito urgente.
Ero un diplomatico e ho visto come la logica della sicurezza prevalga sulla diplomazia, e questo accade spesso. In molti momenti cruciali, i meccanismi di dialogo vengono sospesi, e anche la diplomazia di secondo livello viene sospesa a causa di rischi per la sicurezza, anche quando è urgentemente necessaria una cooperazione globale su clima, pandemie e soccorsi in caso di calamità. Restringiamo l’ambito della diplomazia quando dobbiamo ampliare lo spazio diplomatico.
Un altro punto è che le potenze medie possono svolgere un ruolo. Le potenze medie sono proprio questo: medie. Non siamo grandi potenze, non abbiamo ambizioni egemoniche, ma abbiamo una certa forza e una genuina volontà di far collaborare tutti per risolvere i problemi. Quindi le potenze medie dovrebbero impegnarsi di più per mediare la competizione tra grandi potenze, soprattutto in questa regione asiatica o nel Nord-est asiatico. Credo che la cooperazione tra Giappone, Corea del Sud e Cina sia molto importante. Se riusciamo a rafforzare la nostra cooperazione trilaterale, possiamo ridurre il rischio di uno scontro Cina-USA.
Da quando è stata istituita la cooperazione trilaterale in Corea del Sud nel 2012, il vertice trilaterale è proseguito, ma negli ultimi anni ha principalmente esplorato le questioni Giappone-Corea del Sud. A causa di problemi storici, Giappone e Corea del Sud non possono tenere incontri regolari con i leader. Ora spero che, con l’insediamento del nuovo governo sudcoreano, si possa rafforzare la cooperazione trilaterale in questa regione, riducendo così i rischi di una competizione tra grandi potenze.
Infine, vorrei sottolineare che l’attuale tendenza alla pan-cartolarizzazione non è nel nostro interesse. Dovremmo ristabilire l’equilibrio tra sicurezza e cooperazione. Inoltre, quando si parla di sicurezza, i giornali coreani spesso menzionano termini come sicurezza energetica e sicurezza alimentare. Dobbiamo definire cos’è la sicurezza economica e come il concetto di sicurezza debba essere utilizzato correttamente. Dobbiamo definire chiaramente la sicurezza del debito. Se si vuole usare il termine “sicurezza”, ogni termine correlato deve essere definito accuratamente, inclusi sicurezza energetica, sicurezza economica, ecc. Dobbiamo collaborare o creare un meccanismo per esplorare la vera definizione di cartolarizzazione.
Yan Xuetong: Grazie. Il signor Kim ha ipotizzato che una delle ragioni per la militarizzazione sia la competizione tra Cina e Stati Uniti. Dato che le grandi potenze globali non hanno svolto un ruolo positivo, le potenze medie possono effettivamente colmare questa lacuna e invertire la situazione. Questa è la mia opinione.
Infine, signor George Yeo, potrebbe condividere la sua opinione?
George Yeo: Siamo in una transizione verso un mondo multipolare. Non è un cliché. L’amministrazione Trump è la prima amministrazione statunitense a riconoscere che l’America si trova ora in un mondo multipolare. Quando l’America si sentiva una superpotenza, sapeva essere generosa. Molti anni fa, Lee Kuan Yew aveva ragione quando disse che l’America è una grande potenza benevola: era generosa in molti ambiti. Ricordo ancora il dialogo tra l’ex presidente George H.W. Bush e Lee Kuan Yew. Parlarono della Cina. Il presidente Bush era allora molto preoccupato per il ritorno della Cina nel mondo e per il successo delle riforme economiche. Le sue intenzioni erano buone: sperava che la Cina avesse successo. Ma da allora, l’America si è trovata ad affrontare sempre più divisioni interne e insicurezza.
Qualche settimana fa sono andato all’Università di Harvard per una riunione di classe. I nostri compagni di classe sono tutti anziani ormai e mi hanno chiesto: “L’America è in declino? Pensi che l’America sia in declino?”. In realtà non avrei mai immaginato che questi compagni americani mi facessero questa domanda in passato. Ora sanno che il loro Paese è diviso. L’America non è abbastanza forte per essere un egemone globale, ma è ancora abbastanza forte da essere un bullo globale. Per esempio, dice all’Ucraina: “Voglio i tuoi minerali”. Dice al Giappone: “Faresti meglio a comprare il nostro riso americano”. Minaccia ogni tipo di persona. È particolarmente educata con Xi Jinping perché sa di non poterlo intimidire. In questo nuovo mondo, diverse dinamiche stanno cambiando. Abbiamo letto tutti libri come “Il problema dei tre corpi” di Liu Cixin. La chiave de “Il problema dei tre corpi” sta nel problema matematico: le equazioni matematiche non possono essere risolte, quindi gli schemi di movimento di tre corpi celesti non possono essere previsti.
Se la matematica di un mondo multipolare è instabile e le sue dinamiche sono instabili, allora in un mondo così nuovo le potenze regionali giocheranno un ruolo importante. Ciascuno dei nostri Paesi deve impegnarsi a mantenere la pace, la stabilità e lo sviluppo, prendendosi cura dei propri quartieri. Perché anche l’America lo dice: vogliono guardare a est. La Russia dice di no, non farlo. La Russia ha reagito, e anche l’America sostiene la Gran Bretagna. Anche i Paesi europei lo stanno facendo. Improvvisamente scopriamo che Trump ha aggirato i Paesi europei per negoziare direttamente con la Russia, e i Paesi europei sono certamente scontenti. A volte diventa un mediatore, mediando tra i Paesi europei e la Russia.
I paesi europei devono riflettere con chiarezza su quali siano i propri interessi, su come coesistere con la Russia – e la Russia esisterà sempre – e su come assumere posizioni sulle questioni mediorientali, su Gaza e Israele, sull’Africa e sulla Cina. I paesi europei devono riflettere.
Trump ha costretto con successo i paesi della NATO ad aumentare la spesa per la difesa. Il risultato è che se i paesi europei hanno una potenza militare, avranno una propria politica estera. In un certo senso, Trump sta promuovendo lo sviluppo di un mondo multipolare. La pace europea dipende in ultima analisi dagli europei stessi, da come si rapportano tra loro e con la Russia. Certo, le grandi potenze continueranno a svolgere un ruolo, ma anche questi paesi devono svolgere ruoli importanti.
Lo stesso vale per il Medio Oriente. Qui vediamo delle opportunità. Netanyahu ha attaccato l’Iran e Trump, convinto di stare vincendo, ha intimato all’Iran di arrendersi rapidamente. Ha notato che non era così facile, ma ha cercato di bombardare gli impianti nucleari iraniani. Ma non vuole una guerra di vasta portata perché una guerra di vasta portata potrebbe coinvolgere la Russia, altre forze e persino la Cina. Quindi ha chiarito che i bombardamenti hanno preso di mira solo questi tre siti nucleari. Se gli impianti nucleari iraniani siano stati effettivamente distrutti, non lo sappiamo – solo loro lo sanno. Naturalmente, per ragioni interne, Trump deve dichiarare la sua vittoria, e anche Israele deve dichiararla. Ma questa è anche la prima volta nella storia di Israele che subisce perdite ingenti.
Se pensiamo a cosa succederà tra dieci anni, credo che in termini di potere relativo l’America non sarà certamente forte come lo è ora, e l’influenza di Israele in America potrebbe non essere così grande come lo è ora. Di recente, alle primarie democratiche di New York, hanno scelto Mamdani come candidato: 33 anni, musulmano e sciita. Non solo sciita, ma sciita Jafri, ovvero la stessa setta principale dell’Iran. Perché i giovani lo hanno scelto? Perché hanno chiesto a questi candidati chi volessero visitare per primo. Tutti hanno risposto Israele e Giamaica. Solo questa persona ha detto “Voglio andare a New York”. Non ha menzionato Israele, quindi ha trovato riscontro tra i giovani. Quindi gli israeliani devono riflettere se avranno ancora l’influenza odierna in America a lungo termine. Quali saranno le dinamiche tra le grandi potenze?
Allo stesso tempo, i vicini di Israele e dell’Iran non sono impotenti. La Cina ha facilitato la riconciliazione tra Arabia Saudita e Iran. La Turchia ha svolto un ruolo, includendo anche i paesi del Caucaso: Armenia e Azerbaigian stanno facendo il loro lavoro. Il programma nucleare iraniano non sarà il loro unico obiettivo. Hanno l’aiuto della Russia e la precedente cooperazione in materia di difesa aerea. Ma Putin sta anche pensando in cuor suo: la Cina fornirà aiuto economico, ma non vuole essere troppo coinvolta. In definitiva, le potenze regionali in quella regione devono dire di no: siamo la forza principale per il mantenimento della stabilità. Lo stesso vale per il Mar Cinese Meridionale. Le questioni del Mar Cinese Meridionale coinvolgono tutti i paesi del Sud-est asiatico e la Cina. L’America potrebbe svolgere un ruolo, ma se il suo ruolo fosse troppo importante, la Cina si assicurerebbe che i filippini non ottengano un accordo molto vantaggioso. Prima o poi, i filippini capiranno che far entrare gli americani non è un bene per loro. Dicono che sono molto filo-cinese, ma ho detto che i filippini sanno in cuor loro che l’arrivo degli americani non è un bene per loro. Marcos guida le Filippine da un’altra direzione. Questa tendenza non continuerà perché ci sono fattori organici nella pace, nella stabilità e nello sviluppo: tutti i paesi della regione, compresi Cina e paesi del Sud-est asiatico, collaborano.
Quindi, un mondo multipolare non significa che le grandi potenze abbiano più voce in capitolo. I paesi della regione devono contribuire al mantenimento della pace e della stabilità. In realtà, se insistiamo nel promuovere la pace e la stabilità, la capacità delle grandi potenze di creare problemi sarà limitata.
Grazie.
Yan Xuetong: Grazie, signor George Yeo.
Tutti i relatori hanno appena espresso le loro opinioni sulla pan-securitizzazione e sui dilemmi della sicurezza globale. Alcuni hanno affermato che servono concetti pertinenti, altri che le potenze medie possono svolgere un ruolo positivo. Anche George Yeo ha parlato con passione di questo punto: tutti dovrebbero partecipare attivamente.
Stiamo entrando nel secondo turno di questa sessione. Darò a ciascuno di voi 5 minuti per rispondere alle mie domande, a partire dal signor George Yeo. Ha appena detto che tutti dovrebbero svolgere un ruolo attivo. Quando diciamo che ogni Paese dovrebbe svolgere un ruolo attivo, dovremmo fare qualcosa o astenerci dal farne qualcuna?
George Yeo: In cuor nostro, se non crediamo di essere tutti fratelli e sorelle, se non abbiamo pace nei nostri cuori, non importa quanto siano abili i nostri diplomatici, il mondo non raggiungerà la pace. Se guardiamo a ciò che sta accadendo oggi a Gaza e a ciò che sta accadendo in Ucraina, ciascuna parte odia l’altra e la considera un demone. Persino i bambini pensano che l’altra parte debba essere distrutta perché è un demone. Questo è ciò che accade quando gli esseri umani si odiano a vicenda. Possiamo continuare a odiarci a vicenda, ma con la tecnologia odierna possiamo uccidere tutti gli esseri umani più e più volte. Quindi abbiamo bisogno di un nuovo senso morale: abbiamo bisogno che tutta l’umanità abbia questo senso morale e questa conoscenza. La Cina parla di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. Questo è moralmente necessario. Negli anni ’90, il Papa dell’epoca firmò una dichiarazione importante con il leader religioso islamico ad Abu Dhabi. Il significato essenziale era che siamo tutti fratelli e sorelle. A pranzo oggi, il Ministro Liu Jianchao ha sottolineato che abbiamo bisogno di questo sentimento: che, in definitiva, siamo tutti umani. Questo non può essere risolto tramite forme legali; può essere solo una convinzione nel nostro cuore. È una lotta: non mi piace questa persona, perché dovrei trattarla come un fratello?
Ad esempio, sulla questione di Taiwan, Ko Wen-je, sindaco di Taipei, ha affermato: “Le persone su entrambe le sponde dello stretto sono un’unica famiglia”. Anche Xi Jinping ha citato questa frase. Se sentiamo di essere davvero un’unica famiglia, possiamo parlare: si possono discutere molte cose. Ma se sentiamo di non esserlo, qualsiasi cosa può causare conflitti. Dai genitori ai figli, dagli insegnanti agli studenti, compresi legislatori e autorità di regolamentazione, tutti devono farlo. Un vescovo cinese è venuto a Singapore e ha incontrato un vescovo di Singapore, parlando di come promuovere l’armonia religiosa. Il vescovo di Singapore ha affermato che il governo regolamenta troppo, rubandomi molto tempo, perché Singapore è sempre preoccupata – dato che abbiamo dieci religioni – sempre preoccupata per le controversie tra religioni. Infatti, i leader religiosi spesso si incontrano e partecipano alle feste religiose e, quando ci sono problemi, si incontrano immediatamente e dicono ai loro fedeli che si tratta di una questione di poco conto. Possiamo anche parlare di grandi questioni, di politica di potere, ma moralmente parlando, siamo tutti umani. Ci trattiamo come fratelli e sorelle, proprio come il tema del Forum Mondiale per la Pace: “pace”? Siamo tutti umani.
Yan Xuetong: Mi piace molto quello che ha detto. Il signor George Yeo ha appena menzionato la moralità: abbiamo bisogno di una nuova motivazione morale. Dopo la Guerra Fredda, il neoliberismo ha prevalso. Ora vediamo una certa ipocrisia nei diritti umani di cui parlano. Molti governi rivendicano i diritti umani, ma sostengono le politiche del governo Netanyahu nei confronti di Gaza. Quindi, ovviamente, nessuno dice ora che dovremmo riabbracciare il liberalismo.
Signor Kim, ha appena parlato della capacità delle potenze medie di svolgere un ruolo attivo. Quale nuovo concetto morale raccomanderebbero al mondo le potenze medie?
Kim Sung-hwan: Dovremmo rispettare l’umanità. Quando consideriamo i problemi, spesso consideriamo prima i nostri interessi nazionali. Questa pan-securitizzazione deriva anche da questo tipo di paura nazionale. Dobbiamo basarla sul rispetto per l’umanità. Gli esseri umani dovrebbero essere al centro di ogni cosa. Solo così possiamo raggiungere la pace. Il Ministro Liu Jianchao ha affermato che il Presidente Xi ha proposto tre principi per le relazioni con gli Stati Uniti: rispetto reciproco e rispetto per l’umanità. Questo dovrebbe essere il fondamento di qualsiasi cosa, così da poter risolvere i problemi.
Yan Xuetong: Quello di cui stai parlando è molto importante: come definire il contenuto e i metodi del rispetto reciproco. Vorrei chiedere all’Ambasciatore Cui di parlarne.
Cui Tiankai: In realtà, il rispetto reciproco è sempre stato un principio che abbiamo sostenuto nei rapporti con gli Stati Uniti. Parliamo di rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione reciprocamente vantaggiosa, mettendo sempre il rispetto reciproco al primo posto. Senza rispetto reciproco, non c’è fondamento per il resto. Ma cosa dovremmo rispettare reciprocamente? La vostra cultura, la vostra storia, il vostro stadio di sviluppo e, soprattutto, i vostri interessi fondamentali e le vostre principali preoccupazioni. Taiwan è stata menzionata prima. Ad esempio, sulla questione di Taiwan, abbiamo sempre detto che è la questione più importante e delicata nelle relazioni Cina-USA, e lo è ancora. Ma questo non significa che l’America abbia voce in capitolo o addirittura potere decisionale su questo tema. Lo diciamo perché l’America è intervenuta nella guerra civile cinese e si è intromessa negli affari interni della Cina. Se riusciamo ad aderire alla politica di una sola Cina, questa questione può essere risolta bene. Dipende dalla capacità dell’America di rispettare gli interessi fondamentali della Cina. Questo è il metro migliore per verificare se esiste rispetto reciproco.
Naturalmente, è stata menzionata anche la questione del Mar Cinese Meridionale. Voglio dire che la questione del Mar Cinese Meridionale e la questione di Taiwan sono di natura diversa. La questione di Taiwan riguarda la sovranità, l’integrità territoriale e l’unificazione della Cina: non c’è spazio per negoziati o compromessi. La Cina sarà unita: non c’è nulla da discutere su questo. La questione del Mar Cinese Meridionale riguarda controversie territoriali tra la Cina e alcuni paesi confinanti. Naturalmente, abbiamo le nostre rivendicazioni, che riteniamo del tutto ragionevoli, ma riconosciamo anche che in alcuni altri paesi – alcuni paesi dell’ASEAN – questa non è una questione tra la Cina e l’ASEAN nel suo complesso, ma controversie territoriali tra la Cina e alcuni paesi dell’ASEAN. Questo può essere risolto attraverso negoziati e consultazioni.
Cina e ASEAN hanno una DOC (Dichiarazione di Condotta) e stanno ora negoziando un COC (Codice di Condotta). Esiste un principio fondamentale secondo cui queste controversie dovrebbero essere risolte attraverso la pace, la consultazione e il negoziato tra paesi direttamente sovrani. Su questo tema, l’America non è un paese direttamente interessato. L’America non ha rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale. Perché interviene con così tanta intensità? Perché c’è una crescente presenza militare? Credo che questo sia un problema dell’America. Ma questa questione non è esattamente della stessa natura della questione di Taiwan.
Per quanto riguarda la competizione tra grandi potenze e la competizione tra Cina e Stati Uniti menzionate in precedenza, credo ci sia un concetto che dobbiamo chiarire. Potrebbe oggettivamente esserci una certa competizione tra Cina e Stati Uniti, persino inevitabile, ma la Cina non ha mai fatto della competizione con l’America il nostro obiettivo di sviluppo. L’obiettivo di sviluppo della Cina è molto chiaro: vogliamo raggiungere una modernizzazione in stile cinese. Tutti possono consultare il rapporto del presidente Xi Jinping al XX Congresso del Partito Comunista Cinese, che ha parlato di cinque caratteristiche della modernizzazione in stile cinese. Una di queste è “intraprendere la via dello sviluppo pacifico”. Quindi il nostro obiettivo di sviluppo non è sopraffare gli altri, ma superare noi stessi: migliorare noi stessi, non sconfiggere o sostituire nessuno. La Cina non ha mai fatto di questo un obiettivo. Quindi, se si pensa che la competizione tra Cina e Stati Uniti significhi che Cina e America competono per l’egemonia, credo che questa sia un’interpretazione errata. Non vogliamo competere per l’egemonia con nessuno e ci opponiamo a chiunque cerchi l’egemonia. Ci opponiamo all’egemonia americana. Tutti ricorderanno che negli anni ’60 e ’90 davamo ancora priorità all’opposizione all’egemonia sovietica. Questo non è un concetto fatto su misura per l’America, ma per qualsiasi egemonia. Quindi, quando si parla di competizione tra Cina e Stati Uniti e di competizione tra grandi potenze, credo che questo concetto debba essere chiaro e definito in modo rigoroso. Non siate vaghi.
Yan Xuetong: Grazie, Ambasciatore Cui. Ora, quando discutiamo di un nuovo ordine morale internazionale, l’Ambasciatore Cui ha anche sottolineato la differenza tra unificazione nazionale e controversie territoriali. L’opposizione all’egemonia dovrebbe essere parte di un nuovo concetto morale.
Bob, come vedi questa ipocrisia liberale? I paesi europei sostengono le politiche di Netanyahu: questa prima politica europea ne è un esempio. Abbiamo suggerimenti per stabilire un nuovo ordine mondiale?
Bob Carr: Parlando a nome dell’America, principalmente per correttezza. Sono lieto che il Ministro George Yeo abbia menzionato che il nuovo sindaco di New York è musulmano e sciita. Oggi è anche l’anniversario del Discorso di Gettysburg, quando l’America, come forza del bene, abolì la schiavitù. Forse possiamo prendere in prestito le parole di Lincoln: “Tutti abbiamo angeli della nostra natura migliore”.
Nella nostra politica estera odierna, la Cina sta difendendo l’ordine mondiale del dopoguerra. Forse possiamo riflettere sui contributi positivi che l’America ha apportato negli ultimi decenni. Voglio dire che l’amministrazione Obama si è impegnata in quello che in seguito è stato chiamato l’Accordo Nucleare Globale sull’Iran. Ciò che l’America ha fatto è stato promuovere il grande obiettivo della non proliferazione nucleare. Ha compiuto grandi sforzi per promuovere questo lavoro diplomatico per diversi anni. Il risultato è stato che i dipartimenti di sicurezza americani hanno riferito al Congresso che l’Iran rispettava questo accordo, sia nel testo che nello spirito. Questa era l’America al suo meglio. Sebbene avesse anche interessi personali, si concentrava più sul fare del bene, sul fare la cosa giusta. Questa era l’America al suo meglio.
Quando ero Ministro degli Esteri, ho avuto contatti con Hillary Clinton. Collaborare con l’amministrazione Obama è stato particolarmente piacevole perché hanno menzionato molti obiettivi internazionali. La Segretaria Clinton ha effettuato numerose visite in tutto il mondo e, durante le visite, ha sempre incontrato organizzazioni femminili, soprattutto giovani donne, per migliorare il trattamento delle ragazze e delle donne nei paesi in via di sviluppo. Questa natura spesso si scontra con il fallimento. Credo che l’ambasciatore statunitense in Ucraina abbia partecipato a manifestazioni di piazza contro l’allora governo ucraino filo-russo. Ciò rifletteva l’idealismo americano, ma questo idealismo si è trasformato in ingerenza negli affari interni.
Gli esempi che ho citato prima si riferiscono tutti al periodo in cui l’America era al suo apice: il suo contributo al mondo, pur perseguendo i propri interessi, non può essere negato. La sfida che la Cina si trova ad affrontare ora – prendo in prestito un’espressione di Gareth Evans – è questa: se la Cina si trova in una situazione simile, può diventare un buon vicino in questa comunità?
Yan Xuetong: Non sono del tutto sicuro che la Cina lo farebbe. Noi cinesi vogliamo stabilire un nuovo ordine per il mondo, non ne sono molto sicuro. Ma credo che quello che hai appena detto su Hillary Clinton sembri essere in grossi guai alla Columbia University perché ha sostenuto le politiche di Netanyahu, e gli studenti stanno organizzando proteste contro di lei.
Tutti gli oratori di oggi hanno espresso le loro opinioni: cosa dovrebbe fare la Cina, cosa dovrebbe fare l’America, cosa dovrebbero fare i Paesi di medio sviluppo. Abbiamo ancora qualche minuto. Vorrei invitarvi a fare delle domande. Raccoglieremo tre domande alla volta e risponderemo insieme. Vi prego di presentarvi e di dire chiaramente a chi state rivolgendo le vostre domande.
Domanda 1: Grazie. Spero che mi permettiate di esprimere alcune delle mie opinioni.
Yan Xuetong: Sii breve.
Domanda 1: Sarò molto breve. Riguarda la pan-cartolarizzazione.
Perché ho anche dato un contributo alla ricerca sulla pan-securitizzazione. In primo luogo, la pan-securitizzazione non è un pensiero razionale, ma emotivo, persuasivo. Basta guardare Trump per capire. In secondo luogo, la securitizzazione non significa dichiarare lo stato di emergenza per adottare misure eccezionali, persino uccidere quando necessario. Dovresti ricordartelo. Con un tema del genere, penso che possiamo chiederci quali siano i fattori trainanti della pan-securitizzazione. Ho due possibili spiegazioni. Una è che se sei un governo autoritario o vuoi diventarlo, la pan-securitizzazione è una strategia perfetta. Per Trump, questo è un esempio ovvio: securitizza tutto, attraverso il quale può controllare l’economia e la società. Questa è una strategia perfetta. Questo è successo in America, e sta succedendo anche in Israele, Russia, Iran e, in una certa misura, in Cina.
Un altro fattore determinante è che il fallimento della globalizzazione neoliberista ha causato instabilità economica e sociale, facendo sì che la securitizzazione si manifestasse in aree più ampie, perché le persone sono state sconvolte e forse costrette a spostarsi durante la globalizzazione. Si trovano in una situazione di smarrimento, il che porta a determinate politiche.
Yan Xuetong: Grazie. Al prossimo.
Domanda 2: Grazie, moderatore. La mia domanda è rivolta all’ambasciatore Cui Tiankai e vorrei porre la stessa domanda anche al ministro degli Esteri Kim Sung-hwan. L’ambasciatore Cui ha appena parlato delle relazioni Cina-USA. Abbiamo notato che, dal secondo mandato di Trump, le relazioni di molti alleati degli Stati Uniti con la Cina sono migliorate. Recenti sondaggi internazionali mostrano che il consenso globale per la Cina ha superato quello degli Stati Uniti. Quindi la mia domanda è: ritiene che il secondo mandato di Trump rappresenti un’opportunità per la Cina? Come dovrebbe la Cina rispondere e sfruttare questa opportunità?
Inoltre, alcuni pensano che Trump presti più attenzione alle questioni economiche che a quelle geopolitiche.
Yan Xuetong: Penso che la sua domanda sia già molto chiara: chiede all’Ambasciatore Cui. Vorrei che una signora mi facesse una domanda.
Domanda 3: Sono Zhong Yining del China Media Group. Oltre a essere un giornalista, oggi mi pongo anche questa domanda da giovane, una generazione che osserva ciò che accade nel mondo. Non vedo l’ora di sentire le risposte di tutti e cinque. La mia domanda è: oggi ho notato che sono state menzionate diverse cose “nuove”: un nuovo mondo, una nuova struttura, un nuovo meccanismo, nuove sfide, una nuova moralità. Tutti hanno menzionato molte cose “nuove”. Oggi partecipiamo al Forum Mondiale per la Pace. Mi chiedo se ci siano nuovi concetti o una nuova comprensione della pace. Perché siamo in questo processo di nuova globalizzazione e integrazione globale.
Yan Xuetong: Qual è la tua domanda?
Domanda 3: Nuovi concetti e nuova comprensione della pace.
Yan Xuetong: Ti riferisci a come definire “nuovo”, a quanto è nuovo.
Un’altra domanda: sono benvenute sia le donne giovani che quelle anziane.
Domanda 4: Tu giudichi se sono giovane o vecchio.
Grazie. Sono Tian Wei di CCTV. Vorrei prendere in prestito una simulazione del Ministro degli Esteri Carr di prima: angeli buoni. Centinaia di anni fa, quando si parlava di unità interna americana, se guardiamo a ciò che sta accadendo oggi in tutto il mondo, soprattutto per quanto riguarda i negoziati tariffari, vediamo che strumenti come la leva finanziaria potrebbero avere un effetto maggiore di quegli angeli buoni. Pertanto, dobbiamo chiederci: quando parliamo della cosiddetta pan-cartolarizzazione, di cosa stiamo parlando esattamente? In che misura possiamo vedere queste leve diventare strumenti per tutti i Paesi? D’altra parte, stiamo cercando di stabilire nuove regole, un nuovo ordine o i cosiddetti nuovi concetti. Questa domanda non riguarda solo il signor Carr: chiunque sia disposto a rispondere può farlo.
Grazie, Professor Yan.
Cui Tiankai: Innanzitutto, per quanto riguarda la questione delle relazioni Cina-USA, speriamo di sviluppare normali relazioni di cooperazione e persino di amicizia con tutti i Paesi, inclusa l’America, inclusa l’Europa, compresi gli alleati americani nella regione Asia-Pacifico. Perché il tipo di leader che altri Paesi, soprattutto l’America, produrranno non dipende da noi. Non possiamo riporre le nostre speranze in questo, e poi si torna alle elezioni ogni pochi anni. Si dice spesso che opportunità e sfide coesistono: se non si colgono le opportunità, diventano sfide; se si gestiscono bene le sfide, diventano opportunità. Noi ci basiamo ancora su questo pensiero.
Da questa prospettiva, tutte le opportunità e le speranze risiedono in noi stessi, in quanto ci comportiamo bene. Non importa che tipo di leader un altro Paese eleggerà, possiamo affrontarlo. Come si dice, “contro i soldati con i generali, contro la terra con l’acqua”. Se volete dialogo e cooperazione, la nostra porta è sempre aperta. Se volete contenimento e repressione, noi contrattaccheremo con risolutezza.
Ma il nostro obiettivo è ciò che il Presidente Xi ha sempre affermato a livello internazionale: costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. Questo è il nostro obiettivo. Non vogliamo escludere o sconfiggere nessuno. Speriamo che tutti possano essere inclusi. Come ha appena detto il Ministro degli Esteri George Yeo a proposito del concetto di famiglia: una comunità globale per tutta l’umanità è un’unica famiglia. La Cina afferma fin dall’antichità che “tutti coloro che vivono nei quattro mari sono fratelli”. Certo, con alcune persone non è facile essere fratelli. Il punto di partenza e l’obiettivo della Cina non sono escludere o sconfiggere nessuno. Speriamo di sviluppare buoni rapporti con tutti i Paesi, inclusa l’America. Ma ci basiamo sui nostri sforzi e ci prepariamo ad affrontare ogni situazione. Naturalmente, questo lavoro deve essere svolto giorno per giorno.
Tornando a ciò che la signora ha detto sulle novità – nuovi meccanismi, nuove tecnologie, nuove opportunità, nuove… – credo che la cosa più importante sia ancora la nuova generazione di esseri umani. Non possiamo dire che lasceremo che l’intelligenza artificiale risolva i problemi che non abbiamo ancora risolto. Dobbiamo comunque lasciarli alla nuova generazione di esseri umani. Continuo a credere in questo. Grazie.
Bob Carr: Mi piace molto questa espressione: lasciare questo problema alla prossima generazione, alla nuova generazione. Questa volta ci blocchiamo. Penso che ci sia molta saggezza in questo. Voglio sempre ricordare cosa hanno significato le riforme di Deng Xiaoping per la Cina e quali vantaggi hanno portato a livello internazionale. Trump porta opportunità per la Cina? Scommetto che il mondo intero sta osservando la flessibilità e l’agilità diplomatica della Cina nel rispondere alle azioni per lo più sconsiderate del presidente americano. Tutto il mondo lo vede, inclusa la gestione da parte della Cina delle sue controversie marittime con le Filippine. Vediamo che in Africa potrebbe esserci un presidente filo-cinese in futuro. A volte potrebbe essere un presidente democratico. L’opinione pubblica nelle Filippine a volte diventa più anti-cinese intorno all’isola di Huangyan o in altre località, ed eleggono più presidenti anti-cinesi. Non voglio puntare il dito contro la Cina, ma spero che gli sviluppi all’interno delle Filippine possano far riflettere la Cina e modificare leggermente la sua posizione dura nei confronti delle Filippine. Questo in realtà influisce sull’opinione pubblica interna filippina.
Vedremo che questo potrebbe portare alle Filippine: più la situazione è difficile ora, più facile sarà per le Filippine eleggere un presidente più filoamericano. Sappiamo che la Cina non diventerà una paladina dell’ordine postbellico: la Cina sfiderà il mondo intero. Ma credo che il mondo intero speri che la Cina possa colmare il vuoto lasciato dal completo ritiro americano.
Per quanto riguarda la questione della guerra tariffaria, non ci sono molte ragioni. Finché Trump la ritiene appropriata, pensa di poter punire la Cina o il Canada. Altre volte, a volte menziona la creazione di maggiori opportunità di lavoro per l’America. Per il Canada, causerebbero effettivamente perdite di posti di lavoro in America. Sperano di acquistare alluminio ed elettricità dal Canada a prezzi relativamente bassi. Quando Trump fa qualcosa, in realtà il Partito Repubblicano non può limitare ciò che fa il Presidente Trump, ma le oscillazioni del mercato azionario, comprese le fluttuazioni della Borsa di New York, lo limiteranno.
Onestamente, ho parlato con il mio collega Ministro Evans. Dobbiamo considerare la stabilità nucleare: come stabilizzare la corsa agli armamenti nucleari, come ridurla ed esplorare il disarmo nucleare. Una di queste è iniziare a discutere del controllo degli armamenti, proprio come fecero Stati Uniti e Unione Sovietica durante il periodo di distensione. Mosca e Washington hanno discusso seriamente del controllo degli armamenti: questa era una caratteristica della distensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Speriamo che Cina e America possano fare lo stesso.
Kim Sung-hwan: Il presidente Trump dà importanza all’economia piuttosto che alla geopolitica. Credo che questo giudizio sia corretto. Non gli interessano affatto le relazioni di alleanza. Ad esempio, queste alleanze – NATO, Corea del Sud, Giappone – stanno tutte approfittando dell’America, quindi fa sì che gli alleati contribuiscano di più. Ora i paesi della NATO hanno concordato di aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL. Il nostro nuovo governo si è appena insediato. Non abbiamo ancora avviato negoziati formali con l’America. Avevamo già accordi rilevanti con l’amministrazione Biden, ma non so a quanto ammonti la condivisione dei costi il presidente Trump ci chiederà di aumentare ora. Si concentra in particolare sull’economia, sul denaro, e non presta molta attenzione alla geopolitica. Grazie.
George Yeo: Il mio vecchio amico, il grande intellettuale francese Attali, mi ha parlato dell’ex presidente francese Mitterrand. Diceva che quando Mitterrand visitava un paese, voleva una mappa in cui quel paese fosse al centro della mappa del mondo, non la Francia. In questo modo si possono capire quali siano le paure e le speranze di quel paese. In strategia militare, conoscere se stessi e conoscere il nemico è una grande saggezza. Perché se ci si mette nei loro panni, innanzitutto non ci si arrabbia tanto perché si possono vedere i problemi dalla loro prospettiva. Allo stesso tempo, si possono vedere quali metodi win-win esistono. Anche se si deve combattere, si possono usare meno truppe perché si pensa anche per l’altra parte. Quindi la cosa più importante qui è l’empatia. Se vogliamo la pace, dobbiamo guardare alle questioni di pace dalla prospettiva dell’altra parte.
Come la vede l’Ucraina? Come la vede la Russia? Come la vedono i palestinesi? Come la vedono gli israeliani? Come la vedono i filippini? Come la vedono i cinesi? Se fossi filippino o israeliano, potrei capire. Ma se si è molto arrabbiati e ci si rifiuta di vedere i problemi dal punto di vista dell’altra parte, il risultato sono guerre estremamente costose, dove molte persone muoiono e viene usata la violenza. Quindi la saggezza suprema è capire l’altra parte e trovare soluzioni, il che può migliorare notevolmente le prospettive di pace.
Come ricercatore, ritengo di aver tratto grande beneficio dalla discussione di questa sessione. Abbiamo discusso della pan-securitizzazione, che è strettamente correlata alla moralità. Abbiamo bisogno di quale tipo di moralità sia necessaria per costruire un nuovo ordine mondiale. In realtà, in cinese abbiamo un detto: “Un gentiluomo ama la ricchezza, ma la ottiene con mezzi appropriati”. Oggi abbiamo discusso del fatto che ogni Paese ha i propri interessi nazionali. Abbiamo anche parlato di quali standard morali dovrebbero essere utilizzati nella gestione delle relazioni reciproche, soprattutto quando gli interessi nazionali sono in conflitto. In terzo luogo, ogni Paese spera e ha bisogno di proteggere i propri interessi, ma dovremmo comunque usare metodi civili piuttosto che intimidazioni per risolvere le controversie tra noi; persino i tradizionali alleati degli Stati Uniti non tollerano la strategia intimidatoria dell’amministrazione Trump.
Qui, i nostri quattro relatori hanno davvero offerto un dibattito di alto livello, introducendo prospettive filosofiche che ci sono state di grande beneficio. Un caloroso applauso per esprimere la nostra gratitudine!
Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il Periodo degli Stati Contendenti rappresenta la transizione post-culturale da poteri informi (Napoleonismo) a un duro cesarismo. Può essere visto come una condizione politica alternativa in cui l’idealismo di grandi forme politiche come lo Stato Assoluto e la raffinata etichetta del Periodo d’Autunno (Fau. 1650-1800 d.C., App. 500-350 a.C., Mag. 650-800 d.C.) viene abolito e la politica inizia a disgregarsi nel periodo della civiltà. E poiché lo Stato e le nazioni non hanno più una forma , il risultato è una serie caotica di lotte di potere e guerre basate su grandi individui che travolgono la storia al loro passaggio e la pongono a tacere con la stessa facilità con cui è venuta.
Il Periodo degli Stati Contendenti è testimoniato anche a metà del Tardo Periodo. Grandi uomini come Cromwell, Wallenstein e Richelieu furono grandi individui alla guida di nazioni. La differenza tra queste figure e quelle napoleoniche, tuttavia, è che le prime cercarono di dare una forma alla società, mentre le seconde annunciarono un’epoca di imperdonabile disfatta.
Ciò che una cultura fondamentalmente fa è prendere le energie del potere e della verità e legarle in una forma specifica che le permetta di esprimersi. Non c’è esempio migliore di questo, credo, della cultura del duello del XVIII secolo . Risolvere le controversie con onore e morire secondo le proprie parole in combattimenti basati su regole è un microcosmo della più ampia guerra basata su regole del periodo Rococò. Ma si può capire il momento in cui una cultura muore quando le persone, come sue migliori espressioni, non vivono e muoiono più secondo queste regole. La cultura è ora in decomposizione e le energie e le tensioni vengono lasciate andare.
Se avete visto un qualsiasi film sulla Seconda Guerra Mondiale, sarete accolti dallo shock delle antiche tradizioni massacrate dall’industria moderna. La carica di cavalleria falcidiata dalle mitragliatrici in War Horse, i carri armati che emergono dal fumo in Niente di nuovo sul fronte occidentale. Lo sbarco in Normandia in Salvate il soldato Ryan o il grido degli Stuka in Dunkerque. Tutti esprimono l’orrore delle antiche usanze annientate dall’uso al limite dell’ingiustizia della tecnologia contro nemici obsoleti, solitamente dalla parte del protagonista. Ma questo tema non era diverso cento anni prima, quando l’etichetta del Rococò veniva considerata una debolezza di fronte alle tattiche belliche napoleoniche. Invece di un campo di battaglia curato con una strategia bilanciata da equità e principi di giustizia, la guerra da Napoleone e Dionisio in poi diventa una corsa per vincere per primi a tutti i costi. Ogni sorta di massa viene trascinata sul campo di battaglia nella speranza di salvare una vittoria. Nel mondo greco, Dionisio I di Siracusa (regnò dal 405 al 367 a.C.) fu soprannominato il padre dell’antica arte dell’assedio, poiché mobilitò catapulte, torri d’assedio e altre artiglierie nelle sue guerre, discostandosi dalle tattiche di guerra standard utilizzate fino a quel momento.
L’espressione stessa, in tipico stile spengleriano, è ampliata da un periodo culturalmente specifico a un periodo culturalmente universale. In questo caso, è presa in prestito dal periodo cinese degli stati contendenti, altrimenti noto come periodo degli Stati Combattenti o periodo Zhànguó. Al suo inizio nel 475 a.C., alla fine del periodo delle “Primavere e Autunni”, esistevano sette regni separati. Alla sua fine, nel 221 a.C., solo il regno di Qin sopravvisse dopo aver sconfitto i suoi vicini, con Qin Shi Huang che divenne “imperatore” dell’intera civiltà e contemporaneo cinese di Cesare Augusto. Il processo di questa transizione comportò la fine definitiva della già nominale dinastia Zhou (c. 1046-256 a.C.) dopo 800 anni di supremazia e l’abbandono della guerra morale di matrice confuciana in favore del pensiero del “Più forte sul Giusto”, guerre di annientamento al posto delle punizioni per i vinti ed eserciti permanenti professionali al posto di quelli aristocratici. Di fatto, le redini erano state sciolte e i vecchi ideali non avevano più alcun effetto sulla politica cinese, che ora non si era più trattenuta dal perseguire interessi personali al di sopra di ogni altra cosa. In questo contesto, si notava una notevole opposizione tra lo stato “romano” di Qin e gli “He-Zong”, un’alleanza di stati che prevedeva il predominio di Qin e tentava di sconfiggerlo prima che la Cina si trovasse in tale situazione. Spengler considera questa alleanza simile alla “Società delle Nazioni”. Solo che, la nostra storia ha avuto un esito diverso da quello cinese, dove quest’alleanza si è sgretolata in lotte intestine e alla fine è stato Qin a prevalere.
Questo periodo dura 254 anni prima che otteniamo il nostro primo Cesare della Cina. Altrove e in altri tempi, lo Zhànguó del mondo classico inizia con le Guerre dei Diadochi, in particolare con la Battaglia di Ipso nel 301 a.C. che sancì la disgregazione dell’impero alessandrino dopo diverse guerre di successione, ponendo fine al sogno di un impero ellenistico multinazionale come quello persiano prima di esso, e con la Battaglia di Azio nel 31 a.C. che riportò il Mediterraneo sotto un’unica bandiera romana sotto Ottaviano Cesare, che sarebbe tornato a Roma e avrebbe ottenuto il titolo di Augusto. Questo periodo durò 270 anni. Le tre guerre puniche si svolgono tra il 264 e il 146 a.C. Ognuna può essere considerata una guerra mondiale tra la potenza marittima di Cartagine e la potenza terrestre italica di Roma. Alla fine della terza guerra punica, il risultato fu la completa distruzione di Cartagine, il saccheggio della città e la schiavitù della sua popolazione, a dimostrazione di una totale degradazione della correttezza. All’epoca si trattava di una battaglia tra nazioni, ma con il passare del tempo le opposizioni divennero sempre più individuali, tanto che Azio fu contesa tra Ottaviano e Antonio e non più territori dell’impero.
La Rivoluzione francese del mondo islamico segnò la caduta della dinastia degli Omayyadi, che aveva regnato dal 661 al 750 d.C. La politica degli Omayyadi era quella di casate aristocratiche arabe in una condizione “gaia e illuminata” non dissimile da quella del nostro XVIII secolo , ma in seguito il Califfato si trovò ad affrontare numerose rivolte e disordini. I musulmani non arabi convertiti di recente – i Mawālī – spesso prendevano la religione più seriamente degli arabi che la trattavano in modo più politico. Ne derivarono movimenti fanatici, contemporanei ai giacobini della Francia rivoluzionaria, come i Kharijiti e i Karramiyya, che divennero il volto di questo malcontento. Mentre Napoleone sfruttava le energie della Rivoluzione, gli Abbasidi avrebbero poi sfruttato lo stesso caos per prendere il controllo del Califfato. Così facendo, spostarono la sede del potere da Damasco a Baghdad, spostando la storia verso est, dagli ex territori cristiani a quelli ex zoroastriani, essendo gli Abbasidi stessi persiani. Questo gesto segnò l’inizio della civiltà magica, con Baghdad che divenne la prima città al mondo. Quest’era sarebbe continuata con varie rivolte fino al 1050 circa, quando i turchi selgiuchidi regnarono in un vero e proprio cesarismo nel Califfato, con il califfo in carica pressoché influente quanto il senato nella Roma imperiale, e fino al 1081 nell’Impero bizantino, che fu governato da una dinastia armena con generali come Romano, Niceforo e Barda Foca al posto degli imperatori, un titolo ormai completamente privo di forza intrinseca.
La storia islamica non è il mio forte e probabilmente non lo è nemmeno quella di Spengler, ma il movimento che prevede è quello del Califfato omayyade che si evolve in sultanati militari nel corso di circa 300 anni. Questo è anche il passaggio da Alessandro a Ottaviano, e sarà il nostro passaggio da Napoleone al nostro Cesare. Se dovessimo fare un’ipotesi approssimativa basata su queste tre culture precedenti, potremmo stimare una durata media per il Periodo degli Stati Contendenti di circa 275 anni. Il nostro periodo di civiltà è iniziato nel 1800, più o meno un decennio, quindi i calcoli sono piuttosto semplici, se non troppo semplici, e la nostra era del cesarismo è prevista verso la fine del secolo, qualunque sia il modo in cui si manifesterà, per quanto sanguinoso possa essere.
Negli ultimi 200 anni, abbiamo vissuto numerosi conflitti di portata geopolitica. Le guerre napoleoniche minacciarono di unificare l’Europa fin dall’inizio, come fecero gli Abbasidi. Se non fosse stato per lo shock del conflitto di massa sulle popolazioni coscritte, scommetterei che questa guerra sarebbe stata la vera Prima Guerra Mondiale. La Guerra Civile Americana definì il futuro degli Stati Uniti come un’unica potenza continentale e rafforzò i meriti dell’industria nel vincere i conflitti. La Prima Guerra Mondiale vide l’Europa, affollata di potenze regionali, scontrarsi contro se stessa. Qui assistiamo alla vera devastazione di intere nazioni che si scagliano l’una contro l’altra in condizioni orribili, sporche e rancide, come testimoniano i milioni di morti della Somme e l’introduzione di aerei e carri armati come risposta occidentale alle armi d’assedio di Dionisio. Da questo conflitto deriva la rivoluzione russa, incidentalmente vittoriosa, che nell’arco di ottant’anni trasforma un impero russo feudale in una potenza nucleare rapidamente modernizzata, il tutto sulla scia di una rivolta popolare che fu colta da un Napoleone russo. Lo stesso vale per i movimenti fascisti di Germania, Italia e Spagna, che rapidamente abolirono i vecchi ordini aristocratici e li sostituirono con strutture statali modernizzate, fondate su principi militari. Gettarono i semi e alla fine diedero inizio alla Seconda guerra mondiale. In questo conflitto, sono certo che alcuni di voi siano a conoscenza non del genocidio tedesco contro gli ebrei, ma del fervore genocida al vetriolo degli ebrei contro i tedeschi, come l’opera di Theodore Kaufman “La Germania deve perire!”, che promuoveva l’annessione e la sterilizzazione del popolo tedesco. Il genocidio come premessa è anche un fenomeno di questi periodi. Interi popoli possono essere trattati come collaterali degli errori dei loro governanti, in questo senso la Germania non sarebbe stata trattata diversamente da Cartagine.
Da qui, però, la guerra e la geopolitica prendono una piega diversa. Se i fascisti avessero vinto la Seconda Guerra Mondiale, si sarebbe trattato di una vittoria standard, in linea con le previsioni di Spengler sulla vittoria dello Stato tedesco e sul socialismo etico manifestato attraverso il nazionalismo. Invece, da qui si verificano molteplici cambiamenti.
La recente innovazione delle armi nucleari ha reso la guerra calda troppo difficile senza continuare a massacrare milioni di innocenti. Di conseguenza, la guerra è diventata più sfumata. È diventata un gioco di propaganda e vittorie di intelligence invece che di combattimento diretto. Le schede elettorali sono diventate più importanti dei proiettili. La guerra fredda è stata un gioco di espansione ideologica e di dominio ideologico da parte dell’ideologo più forte. Contemporaneamente, la Società delle Nazioni è stata sciolta e trasformata nelle Nazioni Unite. La pace nel mondo è diventata un obiettivo e un ideale per tutti. L’Europa ha avuto la sua versione di questo, incoraggiando il commercio e l’interdipendenza reciproca tra gli Stati membri dell’UE, che poi hanno consolidato l’influenza legale e politica. Gli antichi imperi sono scomparsi e l’America, la nostra tarda Repubblica Romana, è subentrata al loro posto. Ma con tutto ciò, siamo diventati consapevoli del pericolo delle grandi personalità e di conseguenza l’Occidente raramente ne accoglie in modo appropriato. Detto questo, ci sono ancora uomini che definiscono le epoche. Trump definisce la nostra; Tony Blair definisce la Gran Bretagna moderna; Netanyahu definisce Israele attualmente. Ma pochi possiedono sia l’abilità che la reputazione di un Napoleone o di uno Stalin. La loro politica è intrecciata con potenti attività di lobbying a favore del potere finanziario e dei governi stranieri.
Spengler ha detto questo a riguardo. L'”idea della Società delle Nazioni” è una resa. Per mantenere la pace nel mondo, è necessario che tutti si facciano da parte, oppure che uno solo si schieri a nome di tutti, e quest’ultima è la più inevitabile. Ciò a cui stiamo effettivamente assistendo è un grande tentativo di pace nel mondo. Ma la pace nel mondo si ottiene con la forza, e la forza può essere mantenuta solo da grandi potenze che rimangono in forma . È per questo che l’Europa riesce a esistere in modo pacifico: grazie alla NATO e all’America, ed è per questo che in futuro non lo farà, poiché, esternamente, l’America diventerà sempre più scettica nel sostenere la NATO e l’UE sarà costretta a militarizzarsi per difendersi, e, internamente, perderà ogni parvenza di un tessuto sociale coerente a causa di decine di gruppi etnici in competizione per il proprio spazio. Roma ha vinto, Qin ha vinto, perché sono stati gli ultimi a rimanere in piedi, e ciò ha richiesto un livello di forma conservatrice per mantenere lo Stato organizzato e garantirne l’esistenza.
Essere ” in condizione” è tutto. Tocca a noi vivere nei tempi più difficili che la storia di una grande Cultura conosca. L’ultima razza che manterrà la sua forma, l’ultima tradizione vivente, gli ultimi leader che avranno entrambi al loro fianco, passeranno e proseguiranno, vincitori .
Carlo Iannello, Lo Stato del potere. Politica e diritto della post-libertà, Maltemi 2025, pp. 267, € 18,00.
Tanti sono i saggi pubblicati negli ultimi anni che valutano la situazione politica generale e, in particolare, la contrapposizione tra globalisti e sovranisti (con i primi in evidente ritirata). Pochi quelli che ne analizzano gli effetti sul diritto pubblico e nelle istituzioni; tra questi ultimi, il saggio recensito.
Scrive Iannello: “Questo libro riguarda le politiche, comunemente definite neoliberali, che hanno provocato un’espansione del tutto inedita dell’area del mercato nell’Occidente capitalista a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, producendo cambiamenti radicali non solo in campo economico e sociale, ma anche nei sistemi costituzionali degli Stati occidentali…Il diritto è stato, infatti, il principale strumento che ha consentito la messa in atto delle nuove politiche. Tuttavia, le riflessioni, di carattere prevalentemente settoriale, non hanno abbracciato, da una prospettiva ampia, e in particolar modo costituzionale, l’influenza che queste nuove politiche hanno dispiegato sul complessivo sistema dei poteri pubblici…Il diritto espressione del paradigma neoliberale ha messo in discussione, al tempo stesso, gli architravi su cui si reggeva l’edificio dello stato liberal-democratico e quelli su cui poggiava il costituzionalismo del Novecento… Tutto ciò ha avuto ripercussioni, al tempo stesso, sul godimento delle libertà e sul governo della società e dell’economia, provocando effetti all’interno dello Stato e oltre lo Stato” (il corsivo è mio).
Ne è derivata, secondo l’autore, una neutralizzazione della dimensione politica. Il costituzionalismo dello Stato liberal-democratico ha conosciuto varie fasi: nella prima (fino all’inizio del XX secolo) la funzione dello Stato era di garantire lo spazio delle libertà individuali “classiche”; in una seconda fase, iniziata circa un secolo fa, ha tutelato anche le libertà “sociali”, tipiche del Welfare State. Con la fase neo-liberale, iniziata negli ultimi decenni del secolo passato, la funzione dello Stato è divenuta quella di garantire l’ordine di mercato, anche all’interno di settori e procedimenti pubblici. Sostiene Iannello “per il neoliberalismo, invece, il mercato non rappresenta affatto un ordine spontaneo ma è, al contrario, una costruzione artificiale del diritto. Il mercato da promuovere è quello concorrenziale. Al potere pubblico viene, pertanto, affidato il compito di creare l’ordine giuridico del mercato concorrenziale”.
Per fare ciò è necessario l’intervento del potere statale, la cui funzione principale è divenuta così quella di garantire la concorrenza.
Il tutto attraverso diverse soluzioni. Da un canto con la “creazione di ircocervi istituzionali, cioè di nuove autorità, indipendenti dal potere politico, denominante garanti del mercato, di natura giuridica ibrida (per metà amministrazione e metà giudice) e di dubbia compatibilità con i principi costituzionali”; ma dato che non bastava “Il paradigma del mercato concorrenziale, sperimentato con successo in questi settori un tempo riservati alla mano pubblica, è stato quindi esteso ben al di là degli ambiti tradizionalmente considerati economici, coinvolgendo il cuore dello Stato sociale”. Così “Le università, ad esempio, sono sottoposte a valutazione e i loro finanziamenti hanno una quota premiale, che si conquista nella misura in cui si sia vinto un gioco competitivo le cui regole sono fissate in sede legislativa”. Il tutto senza considerare “la sostanziale differenza fra un controllo di qualità di un prodotto industriale (che ha parametri oggettivi su cui fondarsi) e quello di un’opera dell’ingegno (la quale) non è stata presa in considerazione… Il controllo di qualità, pertanto, ha come parametro privilegiato dati quantitativi o formali, cioè il numero dei prodotti pubblicati o il rating delle riviste su cui si è pubblicato. Ciò che nel mondo accademico si risolve, peraltro, in un evidente incentivo al conformismo”. E Dio solo sa se di tale conformismo, già abbondante di suo, ce ne fosse bisogno. Così per altri settori onde “conclusivamente, si deve osservare che in questo scenario di nichilismo giuridico, in cui le costituzioni hanno perso la loro forza prescrittiva e il diritto è disancorato dal suo nomos originario (nel nostro caso, i valori etico-sociali della Costituzione), non ci pone più il problema della giustizia del diritto positivo tenuto in piedi solo dal mero rispetto delle procedure. In questo scenario, anche le libertà individuali, diverse dalla mera libertà economica, finiscono con l’essere minacciate, proprio perché non necessarie, quando non ostative, al corretto funzionamento del mercato”.
Così l’ordine neo-liberale finisce col ridurre le libertà “classiche”, per dedicarsi alla salvaguardia della concorrenza.
A tale riguardo non si può non condividere, almeno per l’Italia, quanto scrive Iannello: nell’ultimo trentennio sono state poste in essere decine di norme volte a rendere più difficile, costoso, defatigante il concreto esercizio di diritti conclamati rumorosamente quanto sabotati silenziosamente; per lo più se, loro contraddittori erano (e sono) le pubbliche amministrazioni.
Ed è chiaro che le grandi imprese multinazionali e non, non hanno per la tutela delle loro pretese, tanto bisogno di un Giudice, data la posizione di forza che hanno, anche nei confronti di tanti Stati; parafrasando il detto di Hegel, se non c’è Pretore tra gli Stati, non se ne sente granché la necessità neppure tra questi e le macro-imprese.
Nel capitolo conclusivo, l’autore sostiene che la subordinazione della politica all’economia non è ineluttabile “né il destino della società, né quello dell’uomo, può essere la riduzione alla sola dimensione economica e il dominio dalla tecno-economia”. L’auspicio è invertire l’ordine delle priorità “per ricostruire gli Stati nazionali e per fondare, finalmente, una federazione europea in continuità con i principi liberaldemocratici e con il costituzionalismo del Novecento, che sia custode della civiltà e della libertà e che riponga al centro, coerentemente, la persona umana”.
Due osservazioni per concludere questa recensione.
Non è prevedibile come finisca l’ordine neo-liberale, anche se si vede che sta collassando, ma non si percepisce chiaramente come sarà sostituito. Anche per questo è interessante il saggio di Iannello, perché mostra come valori manifestati e istituzioni volte a preservarli si convertono in ordini concreti diversi e talvolta opposti. Specie se vengono ignorati (e spesso occultati) regolarità, leggi sociali, presupposti. Ad esempio nella contrapposizione globalisti/sovranisti sembra che i secondi vogliono la sovranità e gli altri sopprimerla.
In effetti se ai tempi di Sieyès l’alternativa era tra sovranità del monarca o della nazione, nell’attuale è tra quella delle macro-imprese (élite, classi dirigenti) sovranazionali o del popolo (anche attraverso la rappresentanza di una scelta). Tant’è che gli Stati non sono in via di eliminazione, ma di sottomissione perché il loro apparato di regolazione e di coercizione è indispensabile per l’ordine voluto dalla sovranità globale.
In secondo luogo, scriveva Maurice Hauriou che la dottrina teologica più propizia alla libertà è quella del diritto divino provvidenziale: in effetti anche questo saggio appare condividerla.
Un’opera interessante che amplia la prospettiva da cui si considera l’epoca attuale.
Teodoro Klitsche de la Grange
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Oggi parleremo del napoleonismo.
In parole povere, il napoleonismo si verifica quando le masse, dopo essersi liberate dei vecchi ordini del periodo tardo, vengono prese in mano da “poteri informi”. Organizzazioni, e soprattutto individui che, per puro caso, si trovano sull’orlo del potere, e che prendono le redini di una società che cerca di formarsi attraverso mezzi alternativi alle élite ben educate.
“ Nulla rivela in modo più significativo il declino della forma politica di quel sorgere di poteri informi che possiamo convenientemente designare, dal suo esempio più evidente, Napoleonismo ”
Lo Stato Assoluto portò a termine la formazione di un ordine mantenuto da una minoranza accuratamente istruita e da una tradizione di mantenimento di questa forma, così come delle loro arti e attività religiose. Ma dopo la rivoluzione, le élite vengono sciolte, emarginate, e quando questo accade a un’intera classe aristocratica, non rimangono leader esperti o ben educati. Un giacobino come Robespierre sperava semplicemente che un successore si presentasse e fosse all’altezza della situazione per continuare la sua eredità, ma senza formare una minoranza nella società ad assumere tale ruolo, i risultati sono sempre contrastanti.
Gli equivalenti greci della Rivoluzione francese e della politica napoleonica furono le varie rivoluzioni popolari del IV secolo, che lasciarono molte poleis paralizzate. Le classi abbienti di Corcira (427) furono uccise dalle classi inferiori. Temendo vendetta, molti gruppi politici evacuarono in città più grandi come Siracusa. Nello stesso periodo, il generale Dionisio I (407-367) si assicurò il potere su questa città e giustiziò molti degli uomini istruiti, confiscandone i beni. Concesse i livelli più alti di potere ai suoi lealisti e, insieme alle masse di schiavi, elevò alla cittadinanza. L’Atene di Pericle era anche nota per aver usato la riforma democratica come arma contro i suoi nemici, in particolare abolendo l’oligarchia a Samo e instaurando una democrazia.
“… mai più [la polis] fu per la moltitudine un simbolo da rispettare e venerare, così come il diritto divino dei re non fu venerato in Occidente dopo che Napoleone era quasi riuscito a rendere la sua dinastia “la più antica d’Europa”. ”
Il napoleonismo fa sempre affidamento sulla potenza militare per sostenersi. Questa è l’origine della politica della pura forza. Poiché il sistema non è più in grado di sostenersi esclusivamente con la lealtà, l’idealismo o l’attuazione di un modello statale, l’esercito si costruisce la propria indipendenza dalla nazione ormai informe e sosterrà invariabilmente il suo generale o leader. Lo stesso motivo può essere identificato nelle peculiari origini di Alcibiade e Lisandro e nel loro rapporto unico con le rispettive poleis. Il primo esercitò il comando della marina ateniese nel 411 nonostante il suo precedente esilio e la mancanza di una posizione ufficiale, mentre il secondo non faceva nemmeno parte della classe spartiata, pur trovandosi al comando di un esercito devoto. La guerra del 408 tra le loro comunità politiche può essere interpretata come una guerra tra i due individui, privi di un legame reale e legittimo con le loro città-stato. Il caso più famoso è quello di Alessandro Magno, che ricevette l’ordine dai suoi generali di tornare indietro dall’India. Quando morì, esemplificava perfettamente il tipo di mancanza di continuità che si riscontrava in questo tipo di regimi militari quando l’impero era diviso tra i suoi generali.
“ Da allora in poi lo spirito dell’esercito divenne un potere politico a sé stante, e divenne una seria questione fino a che punto lo Stato fosse padrone e fino a che punto strumento del suo esercito .”
Con il declino della forma statuale, l’esercito è sempre più presente per tenere insieme la politica di vertice. Questo funziona bene per un’amministrazione occidentale, che ora si estende all’esterno per governare regioni unite non da linee nazionali o giuridiche, ma da linee di forza; ma per lo stato classico, che fin dalla nascita della Polis ha mirato solo a un confine il più piccolo possibile, ciò crea una strana sintesi. Furono creati imperi, come l’impero di Siracusa sotto Dionisio, ma consistevano in punti-poleis sulla mappa.
Dionisio trasformò la sua città di Siracusa in una fortezza circondata da un “mucchio di stati” e da lì estese il suo potere, sull’Italia settentrionale e sulla costa dalmata, fino all’Adriatico settentrionale, dove possedeva Ancona e Hatria alla foce del Po. Filippo di Macedonia, seguendo l’esempio del suo maestro Giasone di Perseo (assassinato nel 370), adottò il piano inverso, ponendo il suo baricentro alla periferia (cioè, praticamente nell’esercito) ed esercitando da lì un’egemonia sul mondo ellenico degli stati. Così la Macedonia arrivò ad estendersi fino al Danubio, e dopo la morte di Alessandro si aggiunsero a questo cerchio esterno gli imperi dei Seleucidi e dei Tolomei, ciascuno governato da una Polis (Antiochia, Alessandria), ma tramite l’intermediazione di un apparato statale locale preesistente, che, va detto, era, al suo minimo, migliore di qualsiasi amministrazione classica .
L’impero in quanto tale, nel mondo classico, non era un’estensione territoriale estesa, ma una serie di centri conquistati e tenuti insieme dalla potenza militare. Questa tendenza imperiale si estende probabilmente agli imperi moderni, in particolare all’Impero britannico, che vide grandi progressi e progressi nel territorio imperiale durante e dopo il XIX secolo, in corrispondenza con la crescita dell’industria e dei suoi interessi.
A proposito dell’Inghilterra, l’incapacità della rivoluzione di formarsi qui, all’origine dell’Illuminismo francese, è un problema complesso, ma vale la pena di studiarlo per comprendere il successo dell’impero. Il principio genealogico rese miracoloso il fatto che la rivoluzione potesse formarsi anche solo in Occidente. Le rivoluzioni sono, per loro natura, estremamente miopi e la rivolta francese non fece eccezione. L’unità delle nazioni europee contro Napoleone fu un’espressione del tentativo di mettere a tacere la tendenza rivoluzionaria prima che il cancro informe si diffondesse e consumasse ogni cosa. La rivoluzione fu il prodotto del pensiero retrospettivo dei teorici inglesi e non avrebbe mai dovuto entrare nella politica pratica, e solo la debolezza dello Stato assoluto francese permise lo scoppio del conflitto che ne seguì.
L’opposizione sul continente era considerata una critica intellettuale alla politica pratica. Fu una strana strumentalizzazione del petrolio contro l’acqua a portare all’istituzione della “monarchia costituzionale”, uno slogan contraddittorio che manteneva la continuità di una dinastia di fronte a una rigida insicurezza che richiedeva leggi inasprite e statuti scritti per essere mantenuta. Ma l’opposizione in Inghilterra fu un po’ più astuta, almeno per l’epoca. Il ruolo dell’opposizione era quello di garantire che il partito al potere, una volta persa la sua forma, venisse sostituito da un candidato più forte al governo per mantenere la forza dello stato britannico. Era semplicemente l’atteggiamento di chi era fuori dal potere e non una convinzione religiosa di rettitudine. L’idea di uno stato limitato dalla scrittura limita automaticamente il potere dello stato di contrastare i propri nemici, ma la Gran Bretagna lo evitò del tutto, al più presto durante la Guerra Civile, consacrando il suo tipo di stato come aristocratico, con il re già sottoposto al parlamento come parte della sua forma. Invece del re come volto della nazione, la forma mantenuta dell’aristocrazia e dell’opposizione era.
Non si trattava di un pregiudizio aristocratico, ma di un fatto cosmico che emerge molto più distintamente nell’esperienza di qualsiasi allenatore di cavalli da corsa inglese che in tutti i sistemi filosofici del mondo. Il modellamento può affinare l’addestramento, ma non sostituirlo. E così l’alta società inglese, Eton e Balliol, divennero campi di addestramento dove i politici venivano formati con una sicurezza costante, la stessa che si può trovare solo nell’addestramento del corpo ufficiali prussiano – addestrati, cioè, come conoscitori e padroni del polso profondo delle cose (senza escludere il corso nascosto di opinioni e idee). Così preparati, furono in grado, nella grande ondata di principi borghesi-rivoluzionari che travolse gli anni successivi al 1831, di preservare e controllare il flusso dell’essere che dirigevano. Possedevano “addestramento”, la flessibilità e la compostezza del cavaliere che, con un buon cavallo sotto di sé, sente la vittoria avvicinarsi sempre di più .
La democrazia parlamentare fu la soluzione alle tendenze napoleoniche, non perché fosse una democrazia popolare, ma perché non lo era. Mantenne la forma della politica aristocratica molto tempo dopo le rivoluzioni che flagellarono l’Europa. Per molto tempo nel XX secolo , prima di cedere e cedere con l’Impero. Da allora, l’opposizione, pur mantenendo una parvenza di unità con la Camera contro la popolazione, è diventata più ideologica. Il parlamento britannico è decaduto in qualcosa di molto simile a una monarchia costituzionale, con una corona litigiosa al suo interno, un governo burocratico che non riesce a ottenere nulla all’interno, e che all’esterno non è la nazione che si temeva fosse.
In Europa, mentre ogni nazione rinunciava alla propria monarchia assoluta, in particolare Germania e Russia, figure napoleoniche si fecero avanti per annunciare la nuova via da seguire. In Germania, gli anni di Weimar riflettevano l’ascesa di un’informe modernità nelle arti e nella politica, solo per essere contrastata dal regime di Hitler che ripeteva le guerre napoleoniche su scala globale. In Russia, il giacobino Lenin non poteva controllare chi sarebbe stato il suo successore; il bolscevismo divenne quindi l’estetica di una forma interamente totalitaria sotto il regime di Stalin. La sua stessa morte lasciò la Russia tristemente impreparata al futuro, provocando conflitti di successione nel suo governo. Lo stato britannico non trova alcuna catarsi mentre si trasforma lentamente in un piccolo paese ai margini degli eventi storici.
Abbiamo una certa familiarità con i politici di partito in questo paese, che siano di Eton o di scuole pubbliche meno note, che semplicemente incanalano un sentimento per ottenere potere, prima di ritirarsi e lasciare che i loro movimenti crollino in loro assenza. Potrei citare Nigel Farage in tre occasioni. Se avesse giocato le sue carte con più attenzione, la sua graduale ascesa a primo ministro sarebbe potuta arrivare molto prima. Invece, sceglie di ripartire da zero, intenzionalmente o per un semplice errore.
Anche le monarchie costituzionali d’Europa hanno ceduto, una dopo l’altra, il passo alle repubbliche, in corrispondenza della fine dell’antico regime che, generazione dopo generazione, si è preso cura e ha costruito queste diverse nazioni, non per difendere gli stati, poiché molte nazioni europee non esistevano nemmeno 200 anni fa, ma nello spirito. Quello spirito ora è scomparso e tutto ciò che rimane sono gli aspetti consolidati di un’unica cultura viva.
Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.
Implicazioni geopolitiche del confine tra Stati Uniti e Messico
SINTESI
Il confine tra Stati Uniti e Messico, oltre ad essere una linea geografica che separa due nazioni, rappresenta un nodo cruciale nell’intreccio delle identità nazionali di entrambi i paesi. Questo articolo si propone di condurre un’analisi approfondita di come la definizione e la gestione di questo confine abbiano influenzato la politica interna ed estera degli Stati Uniti, plasmando la sua identità nazionale nel corso del tempo.
Partendo dal presupposto che i confini non sono semplici delimitazioni territoriali, ma piuttosto costrutti sociali e politici che riflettono diverse relazioni di potere, culture, economie e storie, l’analisi si concentrerà sulle seguenti questioni: l’evoluzione storica del confine, il suo impatto sulle politiche interne, la costruzione dell’identità nazionale, la cooperazione economica (NAFTA, USMCA e prospettive future), le relazioni bilaterali e la geopolitica. Verranno esaminate le implicazioni geopolitiche della gestione del confine, evidenziando come le tensioni e la cooperazione tra i due paesi abbiano influenzato le relazioni con altri attori internazionali e plasmato la politica estera degli Stati Uniti. Verrà adottata la categoria analitica di “area di influenza”.
L’articolo cerca di fornire una comprensione più profonda e sfumata del ruolo centrale che il confine con il Messico ha svolto nella costruzione dell’identità nazionale statunitense. Si sostiene che la definizione e la gestione di questo confine non sono mere questioni tecniche o giuridiche, ma rappresentano una sfida continua per conciliare le diverse identità che compongono la società statunitense e definire il ruolo degli Stati Uniti nel mondo e la dimensione della loro area di influenza.
1. Introduzione
Il confine tra Stati Uniti e Messico è molto più di una linea geografica che divide due nazioni. È uno spazio dinamico e conteso in cui convergono potere politico, identità culturali e interdipendenza economica. Storicamente, questo confine è stato un simbolo sia di separazione che di connessione, riflettendo le tensioni più ampie all’interno e tra i due paesi. Dal Trattato di Guadalupe Hidalgo1 ai dibattiti contemporanei sull’immigrazione e la sicurezza delle frontiere, il confine tra Stati Uniti e Messico ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama politico e sociale di entrambe le nazioni.
Questo saggio mira ad analizzare come la definizione e la gestione del confine tra Stati Uniti e Messico abbiano influenzato le politiche interne ed estere degli Stati Uniti, plasmando in ultima analisi la loro identità nazionale. Partendo dalla prospettiva che i confini non sono solo delimitazioni territoriali, ma anche costrutti sociali e politici, l’analisi approfondirà aree chiave quali l’evoluzione storica del confine, il suo impatto sulla politica interna, il suo ruolo nella formazione dell’identità nazionale e le implicazioni della cooperazione economica e delle relazioni bilaterali.
Particolare attenzione sarà dedicata al significato geopolitico del confine, esplorando come l’interazione tra cooperazione e tensione abbia influenzato le relazioni degli Stati Uniti con altri attori internazionali e definito la sua area di influenza nell’emisfero occidentale. Esaminando questi aspetti, il saggio cerca di fornire una comprensione sfumata del ruolo centrale che il confine tra Stati Uniti e Messico ha svolto nel plasmare non solo l’identità degli Stati Uniti, ma anche il loro posizionamento globale.
In definitiva, il confine non è solo una questione legale o tecnica, ma una sfida complessa e in evoluzione, che riflette la necessità di conciliare identità diverse all’interno della società statunitense e di definire il suo ruolo sulla scena globale. Attraverso questa analisi, il saggio sostiene che il confine tra Stati Uniti e Messico è un fattore chiave per comprendere le dinamiche interne e le ambizioni esterne degli Stati Uniti2.
2. Quadro teorico e concetti chiave
Il confine tra Stati Uniti e Messico non è solo un confine territoriale3, ma è una costruzione dinamica che racchiude dimensioni politiche, sociali e culturali. Per comprenderne appieno le implicazioni, è essenziale esplorare i quadri teorici e i concetti che informano l’analisi dei confini e il loro ruolo nel plasmare l’identità nazionale e le strategie geopolitiche.
I confini come costruzioni sociali e politiche
I confini sono spesso percepiti come linee geografiche fisse; tuttavia, è meglio intenderli come spazi socialmente e politicamente costruiti che riflettono e rafforzano le dinamiche di potere, le identità culturali e il retaggio storico. Il confine tra Stati Uniti e Messico esemplifica questa complessità, fungendo contemporaneamente da luogo di divisione e di connessione. La sua definizione e gestione sono plasmate da politiche, percezioni sociali ed eventi storici che sottolineano l’interazione tra inclusione ed esclusione all’interno delle nazioni e tra di esse.
Area di influenza
Il concetto di “area di influenza”6 è particolarmente rilevante per analizzare il significato geopolitico del confine tra Stati Uniti e Messico. Questo quadro considera il modo in cui le nazioni potenti, come gli Stati Uniti, proiettano la loro autorità e il loro controllo all’interno delle regioni immediate e oltre. Il confine funge da punto critico in cui gli Stati Uniti affermano la loro influenza sulla migrazione, il commercio e la sicurezza, negoziando al contempo le loro relazioni con il Messico e la più ampia regione latinoamericana.
Formazione dell’identità nazionale
I confini svolgono un ruolo cruciale nella formazione delle identità nazionali, fungendo da indicatori di sovranità e distinzione culturale. Nel contesto statunitense, il confine con il Messico è diventato un punto focale per i dibattiti sul significato di “essere americani”, spesso legati a questioni di immigrazione, diversità e sicurezza. Questi dibattiti rivelano tensioni più profonde all’interno della società statunitense riguardo alla sua identità multiculturale e alle narrazioni contrastanti di inclusione ed esclusione.
Basando l’analisi su questi quadri di riferimento, il saggio esaminerà il confine tra Stati Uniti e Messico non come un’entità statica, ma come uno spazio dinamico e conteso. Questa prospettiva consentirà un’esplorazione più completa della sua evoluzione storica, della sua influenza sulle politiche statunitensi e delle sue più ampie implicazioni geopolitiche e culturali.
3. Evoluzione storica del confine
Il confine tra Stati Uniti e Messico ha subito trasformazioni significative dalla sua istituzione, riflettendo i mutamenti delle dinamiche di potere, gli accordi politici7 e l’evoluzione delle esigenze sociali. Comprendere il suo sviluppo storico è essenziale per cogliere le implicazioni contemporanee di questo confine per entrambe le nazioni.
Istituzione del confine
Il confine tra Stati Uniti e Messico è stato formalmente definito dal Trattato di Guadalupe Hidalgo del 18488, che ha concluso la guerra messicano-statunitense. Questo trattato ha portato alla cessione da parte del Messico di vasti territori, tra cui l’attuale California, Arizona e New Mexico, agli Stati Uniti. Il successivo Acquisto di Gadsden nel 1854 ha ulteriormente definito il confine, sottolineandone l’importanza strategica per i trasporti e il commercio.
Questi accordi segnarono l’inizio di un confine che simboleggiava sia la divisione che le opportunità9.
La gestione iniziale del confine
Nei suoi primi anni, il confine era regolato in modo approssimativo, con infrastrutture e controlli minimi. Le comunità su entrambi i lati erano impegnate in scambi commerciali e sociali transfrontalieri, favorendo un senso di identità regionale condivisa nonostante i confini nazionali. Tuttavia, con la crescita degli interessi economici e politici, aumentò anche la necessità di un controllo più definito del confine.
Le trasformazioni nel XX secolo
Il XX secolo ha portato cambiamenti significativi al confine tra Stati Uniti e Messico. La rivoluzione messicana (1910-1920) e il periodo del proibizionismo negli Stati Uniti (1920-1933) hanno visto un aumento dell’attività al confine, tra cui migrazione, contrabbando e applicazione della legge. L’istituzione della Polizia di Frontiera degli Stati Uniti nel 192410 ha segnato una svolta nella gestione delle frontiere, riflettendo le crescenti preoccupazioni in materia di immigrazione e sicurezza nazionale.
La seconda guerra mondiale ha ulteriormente plasmato il confine attraverso programmi come il Bracero Program (1942-1964), che consentiva ai lavoratori messicani di lavorare temporaneamente negli Stati Uniti. Questo periodo ha sottolineato l’interdipendenza economica delle due nazioni, mettendo in evidenza anche le disuguaglianze e le tensioni.
Il confine moderno
La seconda metà del XX secolo e l’inizio del XXI secolo hanno visto il confine tra Stati Uniti e Messico diventare un punto focale per i dibattiti sull’immigrazione, il traffico di droga e la sicurezza nazionale. L’Accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) del 1994 ha trasformato il confine in un hub fondamentale per il commercio, aumentando l’integrazione economica ma esacerbando le disparità tra le due nazioni.
Le preoccupazioni per la sicurezza dopo l’11 settembre hanno portato alla militarizzazione11 del confine, con un aumento della sorveglianza, delle recinzioni e del personale. La costruzione del muro di confine è diventata un simbolo controverso di divisione, riflettendo i più ampi dibattiti sulla politica di immigrazione e sull’identità nazionale.
Simbolismo ed eredità
L’evoluzione storica del confine tra Stati Uniti e Messico rivela il suo duplice ruolo di luogo di connessione e separazione. È stato plasmato da trattati, guerre e accordi economici, riflettendo le più ampie relazioni tra gli Stati Uniti e il Messico. Questa eredità continua a influenzare il modo in cui il confine è percepito e gestito oggi, costituendo un fattore chiave nella politica interna e internazionale.
Esaminando questo contesto storico, possiamo comprendere meglio le complessità del confine tra Stati Uniti e Messico e il suo ruolo centrale nel plasmare le identità e le politiche di entrambe le nazioni.
4. Impatto sulle politiche interne degli Stati Uniti
Il confine tra Stati Uniti e Messico ha avuto effetti profondi e duraturi sulle politiche interne degli Stati Uniti, in particolare in settori quali l’immigrazione, la sicurezza e la politica identitaria. La gestione di questo confine è diventata una questione politica centrale, che influenza i dibattiti a livello locale, statale e federale.
Immigrazione e sicurezza delle frontiere
La politica sull’immigrazione12 è uno degli aspetti più controversi della politica interna degli Stati Uniti e il confine tra Stati Uniti e Messico è al centro di questo dibattito. Nel corso degli anni, il confine è diventato un punto focale per affrontare le preoccupazioni relative all’immigrazione clandestina, portando all’attuazione di misure di controllo rigorose.
• Legislazione e politica: Politiche come l’Immigration and Nationality Act (INA) del 1965, l’Immigration Reform and Control Act (IRCA) del 1986 e i più recenti ordini esecutivi hanno plasmato l’approccio degli Stati Uniti alla sicurezza delle frontiere e all’immigrazione.
• Militarizzazione della frontiera: Dagli anni ’90 si è registrato un notevole aumento della militarizzazione della frontiera, con iniziative come l’Operazione Gatekeeper e il Secure Fence Act del 2006 incentrate sulla costruzione di barriere fisiche e sull’impiego di tecnologie di sorveglianza avanzate.
Polarizzazione politica
Il confine tra Stati Uniti e Messico è diventato una questione polarizzante, con i partiti politici che adottano approcci nettamente diversi.
• Politiche repubblicane: spesso enfatizzano controlli più severi alle frontiere, aumento delle espulsioni e barriere fisiche, simboleggiate dalla spinta dell’amministrazione Trump alla costruzione di un muro di confine.
• Politiche democratiche: in genere sostengono una riforma globale dell’immigrazione, concentrandosi sui percorsi di cittadinanza per gli immigrati privi di documenti e sul trattamento umano dei migranti.
Questi dibattiti riflettono più ampie divisioni sociali su identità, sicurezza nazionale e opportunità economiche.
Impatto sugli Stati di confine
Gli Stati di confine come il Texas, la California, l’Arizona e il New Mexico svolgono un ruolo unico nel plasmare le politiche interne.
• Interdipendenza economica: Questi Stati traggono vantaggio dal commercio e dagli scambi transfrontalieri, in particolare in settori come l’agricoltura, l’industria manifatturiera e il turismo.
• Sfide locali: Le comunità di confine spesso devono affrontare sfide uniche, tra cui la pressione sui servizi pubblici dovuta alla migrazione e all’aumento problemi di sicurezza.
Politica identitaria e divisioni sociali
Il confine è al centro del dibattito sull’identità nazionale e il multiculturalismo negli Stati Uniti.
• Immigrazione e identità: l’afflusso di immigrati ha arricchito la cultura statunitense, ma ha anche scatenato dibattiti sull’assimilazione, la conservazione culturale e la definizione dell’identità “americana”.
• Tensioni razziali ed etniche: il sentimento anti-immigrati e le politiche sono spesso legati alle divisioni razziali ed etniche, con il confine che funge da simbolo di esclusione per alcuni gruppi.
Percezione pubblica e influenza dei media
L’opinione pubblica sulle politiche di confine è influenzata in modo significativo dalla rappresentazione del confine da parte dei media. Spesso prevalgono narrazioni di crisi e insicurezza, che influenzano il discorso politico e le priorità degli elettori. Queste percezioni, accurate o esagerate che siano, hanno un impatto diretto sulle decisioni politiche e sui risultati elettorali.
Una questione interna determinante
Il confine tra Stati Uniti e Messico non è solo un confine fisico, ma anche un potente simbolo all’interno della politica interna degli Stati Uniti. La sua gestione riflette sfide sociali più ampie, dall’equilibrio tra sicurezza e umanitarismo alla questione dell’integrazione economica e culturale. Comprendere questa dinamica è fondamentale per sviluppare politiche che concilino la sicurezza nazionale con i valori dell’inclusività e delle opportunità.
5. Costruzione dell’identità nazionale statunitense
Il confine tra Stati Uniti e Messico non è solo una divisione geografica, ma anche uno spazio culturale e simbolico che ha profondamente influenzato la costruzione dell’identità nazionale negli Stati Uniti13. È un luogo in cui si negoziano continuamente idee di inclusione, esclusione e “americanità”, rivelando le narrazioni complesse e spesso contrastanti che danno forma alla nazione.
Il confine come simbolo culturale e politico
Il confine tra Stati Uniti e Messico ha un forte significato simbolico nella coscienza americana.
• Simbolo di sovranità e sicurezza: per molti, il confine rappresenta il diritto degli Stati Uniti di controllare il proprio territorio, regolare l’immigrazione e proteggere i propri cittadini da minacce esterne percepite.
• Porta delle opportunità: al contrario, per i migranti e le comunità di confine, simboleggia la speranza, le opportunità economiche e la fusione delle culture.
Questa dualità evidenzia la tensione tra la visione del confine come linea di divisione e quella come spazio di connessione e integrazione.
Dibattiti sull’immigrazione e l’identità
L’immigrazione dal Messico e da altre parti dell’America Latina ha svolto un ruolo centrale nel plasmare l’identità degli Stati Uniti.
• Narrative di inclusione ed esclusione: gli Stati Uniti si sono storicamente descritti come una “nazione di immigrati”, ma le politiche e la retorica che circondano il confine tra Stati Uniti e Messico spesso mettono in discussione questo ideale, enfatizzando l’esclusione e il controllo.
• L’esperienza degli immigrati: gli immigrati provenienti dal Messico hanno arricchito la cultura e la società statunitense14, contribuendo alla cucina, alla musica, alla lingua e al lavoro. Tuttavia, le loro esperienze sono state anche segnate dalla discriminazione e dalle difficoltà di integrazione.
Multiculturalismo e unità nazionale
Il confine tra Stati Uniti e Messico ha portato alla ribalta le questioni relative al multiculturalismo.
• Scambio culturale: le regioni di confine sono ricche di fusioni culturali, dove si intrecciano tradizioni, lingue ed economie di entrambe le parti.
Città come San Diego-Tijuana ed El Paso-Ciudad Juárez sono un esempio di questa interconnessione.
• Sfide all’unità: La crescente popolazione latina negli Stati Uniti, spinta in parte dall’immigrazione, ha alimentato il dibattito sull’equilibrio tra la conservazione della diversità culturale e la promozione di un’identità nazionale coesa.
Il ruolo dei media e del dibattito pubblico
I media svolgono un ruolo significativo nel definire l’immagine del confine nell’immaginario nazionale.
• Raffigurazioni della crisi: I notiziari spesso descrivono il confine come un luogo di caos, sottolineando questioni come l’immigrazione clandestina, il traffico di droga e le minacce alla sicurezza.
• Narrative positive: al contrario, le storie che mettono in evidenza il contributo economico e culturale delle comunità di confine offrono una prospettiva più inclusiva.
Queste narrative contrastanti plasmano la percezione pubblica del confine e, per estensione, l’identità nazionale degli Stati Uniti.
Conflitti di identità nella politica e nelle politiche
Il confine mette in evidenza le tensioni nel modo in cui gli Stati Uniti definiscono se stessi come nazione.
• Identità esclusiva: politiche come la costruzione di un muro di confine e l’applicazione rigorosa delle leggi sull’immigrazione riflettono una visione degli Stati Uniti come nazione che privilegia la sicurezza e la sovranità rispetto all’apertura.
• Identità inclusiva: i sostenitori della riforma dell’immigrazione e dell’integrazione culturale sostengono una visione più inclusiva e multiculturale dell’identità americana.
L’eredità del confine nella formazione dell’identità
Il confine tra Stati Uniti e Messico rimane una caratteristica distintiva dell’identità nazionale degli Stati Uniti. È sia un confine che un ponte, che racchiude le complessità della sovranità, della diversità e dell’inclusione. Mentre gli Stati Uniti continuano a lottare con la propria identità in un mondo sempre più interconnesso, il confine funge da microcosmo delle sfide e delle opportunità più ampie che la nazione deve affrontare.
Esaminando il significato culturale e simbolico del confine, possiamo comprendere meglio il dibattito in corso su cosa significhi essere americani nel XXI secolo.
6. Cooperazione economica e sfide
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un nodo economico vitale che collega due nazioni con economie profondamente interconnesse. Il commercio, la manodopera e gli investimenti attraversano il confine, stimolando la crescita e lo sviluppo su entrambi i lati. Tuttavia, la cooperazione economica comporta anche delle sfide, in particolare per quanto riguarda le disparità di ricchezza, le pratiche lavorative e lo sviluppo regionale. Questa sezione esplora le dimensioni economiche del confine tra Stati Uniti e Messico, concentrandosi sugli accordi commerciali, le economie transfrontaliere e le complessità dell’interdipendenza economica.
Accordi commerciali: dal NAFTA all’USMCA
L’integrazione economica tra gli Stati Uniti e il Messico è stata formalizzata attraverso importanti accordi commerciali.
• NAFTA (1994-2020): L’Accordo di libero scambio nordamericano ha ridotto le barriere commerciali tra Stati Uniti, Messico e Canada, creando una delle più grandi zone di libero scambio al mondo. Il confine è diventato un hub fondamentale per lo scambio di beni, servizi e investimenti15.
• USMCA (2020-oggi): L’Accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada ha sostituito il NAFTA, aggiornando le disposizioni in materia di diritti dei lavoratori, tutela dell’ambiente e commercio digitale. L’obiettivo è quello di creare relazioni commerciali più equilibrate, affrontando al contempo alcune delle carenze del NAFTA16.
Questi accordi hanno favorito la crescita economica17, ma hanno anche accentuato le disparità economiche, in particolare nelle regioni di confine messicane.
Economie transfrontaliere
L’economia di confine è caratterizzata da un alto grado di interdipendenza, in particolare in settori quali l’industria manifatturiera, l’agricoltura e il commercio al dettaglio.
• Maquiladoras: L’ascesa delle fabbriche maquiladoras lungo il confine messicano, dove vengono assemblati beni destinati all’esportazione negli Stati Uniti, ha alimentato l’attività economica, ma ha anche sollevato preoccupazioni in merito allo sfruttamento del lavoro e al degrado ambientale18.
• Commercio agricolo: il confine facilita lo scambio di prodotti agricoli, con il Messico che funge da importante fornitore di frutta e verdura per gli Stati Uniti e importa macchinari e altri beni.
• Turismo e commercio al dettaglio: le città di confine come Tijuana ed El Paso traggono vantaggio dal turismo e dallo shopping transfrontaliero, che danno impulso alle economie locali.
Disparità economiche
Nonostante i vantaggi economici della cooperazione, permangono disparità significative.
• Differenze salariali: i lavoratori delle città messicane di confine spesso guadagnano molto meno dei loro omologhi nelle città statunitensi di confine, perpetuando la disuguaglianza economica.
• Squilibri infrastrutturali: le infrastrutture di confine degli Stati Uniti sono generalmente più sviluppate di quelle messicane, creando difficoltà per il commercio e gli investimenti equi.
• Disuguaglianza regionale: mentre alcune regioni di confine prosperano, altre devono affrontare povertà, accesso limitato alle risorse e sviluppo disomogeneo.
Sfide dell’interdipendenza economica
L’integrazione economica ha anche creato vulnerabilità e tensioni.
• Diritti dei lavoratori: il ricorso a manodopera a basso costo nelle fabbriche messicane ha portato a critiche per le pratiche di sfruttamento e a richieste di una maggiore tutela dei lavoratori.
• Preoccupazioni ambientali: l’attività industriale lungo il confine ha contribuito all’inquinamento e al degrado ambientale, sollevando interrogativi sullo sviluppo sostenibile.
• Interruzioni della catena di approvvigionamento: il commercio transfrontaliero è vulnerabile alle interruzioni causate da cambiamenti politici, misure di sicurezza alle frontiere e mutamenti dell’economia globale.
Prospettive future
In prospettiva, la cooperazione economica tra Stati Uniti e Messico continuerà probabilmente ad evolversi.
• Integrazione regionale: gli sforzi volti ad approfondire i legami economici, ad esempio attraverso catene di approvvigionamento regionali, potrebbero rafforzare la competitività sul mercato globale.
• Sviluppo sostenibile: affrontare le sfide ambientali e lavorative sarà essenziale per creare un’economia di confine più equa e sostenibile
.
• Innovazione e tecnologia: gli investimenti nelle infrastrutture digitali e nella tecnologia potrebbero creare nuove opportunità di collaborazione transfrontaliera, in particolare in settori come le energie rinnovabili e la produzione avanzata.
Una relazione economica complessa
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un esempio della complessità dell’interdipendenza economica. Pur fungendo da porta d’accesso per il commercio e la crescita, esso mette in evidenza le sfide legate alla disuguaglianza e alla sostenibilità. Affrontando queste sfide, gli Stati Uniti e il Messico possono promuovere un partenariato economico più equilibrato e reciprocamente vantaggioso, garantendo che il confine rimanga una fonte di opportunità per entrambe le nazioni.
7. Relazioni bilaterali e implicazioni geopolitiche
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un microcosmo delle relazioni più ampie tra le due nazioni, influenzando e riflettendo le loro dinamiche geopolitiche. La cooperazione e il conflitto al confine hanno plasmato il modo in cui gli Stati Uniti e il Messico interagiscono su questioni che vanno dalla migrazione e la sicurezza al commercio e la diplomazia internazionale. Questa sezione esamina le relazioni bilaterali attraverso la lente della gestione delle frontiere ed esplora le sue più ampie implicazioni geopolitiche19.
Cooperazione nella gestione delle frontiere
Gli Stati Uniti e il Messico hanno storicamente collaborato alla gestione del confine comune, bilanciando l’integrazione economica e le preoccupazioni in materia di sicurezza.
• Sforzi congiunti in materia di sicurezza: iniziative come l’Iniziativa Mérida (2008)20 hanno favorito la cooperazione nella lotta alla criminalità organizzata, al traffico di droga e al traffico di esseri umani. Questi sforzi sottolineano l’interesse comune a garantire la sicurezza delle frontiere.
• Accordi in materia di migrazione: accordi bilaterali, come i Protezione dei Migranti 21 (MPP), hanno cercato di gestire i flussi migratori, anche se rimangono molto controversi a causa delle preoccupazioni umanitarie.
• Commercio e infrastrutture: La collaborazione su progetti infrastrutturali, tra cui i valichi di frontiera e le reti di trasporto, facilita il flusso efficiente di merci e persone, rafforzando al contempo i legami economici.
Tensioni e sfide
Nonostante le aree di cooperazione, le relazioni tra Stati Uniti e Messico hanno dovuto affrontare tensioni significative, spesso radicate in priorità diverse e pressioni interne.
• Politiche sull’immigrazione: le misure di controllo dell’immigrazione adottate dagli Stati Uniti, quali la separazione delle famiglie e le espulsioni, hanno messo a dura prova le relazioni, in particolare quando hanno colpito in modo sproporzionato i cittadini messicani.
• Preoccupazioni relative alla sovranità: i leader messicani hanno occasionalmente criticato le politiche statunitensi che ritengono lesive della sovranità del Messico, in particolare per quanto riguarda l’immigrazione e il controllo delle frontiere.
• Dinamiche di potere asimmetriche: lo squilibrio economico e politico tra le due nazioni spesso complica i negoziati, con il Messico che si adatta frequentemente alle richieste degli Stati Uniti per mantenere le relazioni commerciali e diplomatiche.
Significato geopolitico del confine
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un punto focale per strategie geopolitiche più ampie, che vanno oltre le relazioni bilaterali.
• Influenza regionale: gli Stati Uniti utilizzano il confine per proiettare influenza in tutta l’America Latina, sfruttando il proprio potere economico e politico per plasmare le politiche regionali in materia di migrazione e commercio.
• Preoccupazioni per la sicurezza globale: il confine è fondamentale per gli sforzi degli Stati Uniti volti a combattere le minacce transnazionali, tra cui il traffico di droga e il traffico di esseri umani, che spesso coinvolgono reti criminali internazionali.
• Relazioni con altre nazioni: le politiche di confine degli Stati Uniti hanno un impatto anche sulle relazioni con i paesi al di fuori del Messico, in particolare quelli dell’America centrale i cui cittadini migrano attraverso il Messico per raggiungere gli Stati Uniti.
Il ruolo delle organizzazioni internazionali
Il confine tra Stati Uniti e Messico è sempre più intrecciato con le strutture di governance globale.
• Nazioni Unite e migrazione: organismi internazionali come le Nazioni Unite hanno sostenuto un trattamento umano dei migranti e dei rifugiati, influenzando le politiche bilaterali.
• Organizzazioni commerciali: in qualità di membri di organizzazioni come l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), entrambi i paesi devono navigare tra le norme commerciali globali che influenzano il commercio di frontiera.
Prospettive future: equilibrio tra cooperazione e sovranità
Il futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Messico dipenderà dalla capacità di entrambi i paesi di affrontare le sfide comuni nel rispetto della reciproca sovranità.
• Maggiore cooperazione: il rafforzamento degli sforzi congiunti in settori quali il cambiamento climatico, le energie rinnovabili e l’innovazione tecnologica potrebbe approfondire il partenariato.
• Affrontare le questioni umanitarie: l’adozione di approcci più umani alla migrazione e al controllo delle frontiere potrebbe migliorare le relazioni bilaterali e rafforzare la reputazione globale di entrambe le nazioni.
• Contesto globale: l’importanza geopolitica del confine crescerà con la globalizzazione di questioni quali la migrazione climatica, le controversie commerciali e le reti criminali internazionali
.
Una relazione dinamica
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un elemento determinante delle relazioni bilaterali, che riflette sia la cooperazione che il conflitto. La sua gestione ha implicazioni di vasta portata, non solo per le due nazioni, ma anche per il più ampio panorama geopolitico. Promuovendo la collaborazione e affrontando le sfide comuni, gli Stati Uniti e il Messico possono costruire un partenariato più forte a vantaggio di entrambi i paesi, contribuendo al contempo alla stabilità regionale e globale.
8. Implicazioni geopolitiche per la politica estera degli Stati Uniti
Il confine tra Stati Uniti e Messico svolge un ruolo fondamentale nel plasmare la politica estera degli Stati Uniti, con implicazioni che vanno oltre le relazioni bilaterali immediate. La gestione del confine, in particolare nel contesto della sicurezza, dell’immigrazione e del commercio, influenza il modo in cui gli Stati Uniti interagiscono con le altre nazioni delle Americhe e oltre. Questa sezione esplora le più ampie implicazioni geopolitiche del confine tra Stati Uniti e Messico per la politica estera americana, comprese le sue priorità strategiche, l’influenza regionale e i partenariati internazionali.
Influenza nell’emisfero occidentale
Gli Stati Uniti considerano da tempo il Messico un partner fondamentale per il mantenimento della stabilità nell’emisfero occidentale e il confine è un punto centrale di questa relazione.
• Preoccupazioni per la sicurezza regionale: la politica estera degli Stati Uniti nei confronti del Messico è profondamente influenzata dalle preoccupazioni relative alla criminalità organizzata, al traffico di droga e alla sicurezza delle frontiere. Queste questioni non riguardano solo il Messico, ma hanno implicazioni più ampie per la sicurezza regionale in America centrale e Caraibi. Gli Stati Uniti hanno collaborato con il Messico e altri partner regionali per contrastare le organizzazioni criminali transnazionali (TCO) e ridurre il flusso di droghe e armi illegali.
• Migrazione e crisi dei rifugiati: La gestione dei flussi migratori provenienti dall’America centrale e dal Messico è diventata un elemento significativo della politica estera degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono impegnati ad affrontare le cause profonde della migrazione, tra cui la violenza, la povertà e l’instabilità politica in paesi come El Salvador, Honduras e Guatemala. Attraverso iniziative diplomatiche, aiuti umanitari e programmi di sviluppo, gli Stati Uniti cercano di ridurre la pressione migratoria al confine.
Influenza sul commercio globale
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un punto strategico per il commercio globale, soprattutto alla luce dell’integrazione economica favorita da accordi commerciali come il NAFTA e l’USMCA.
• Commercio e catene di approvvigionamento: gli Stati Uniti dipendono dall’efficiente flusso di merci attraverso il confine e le interruzioni possono avere effetti di vasta portata sulle catene di approvvigionamento e sui mercati globali. Di conseguenza, la politica estera degli Stati Uniti dà priorità al mantenimento di un commercio transfrontaliero fluido, proteggendo al contempo le industrie statunitensi da pratiche commerciali sleali o squilibri.
• Diplomazia commerciale: gli Stati Uniti utilizzano il confine per rafforzare le relazioni commerciali non solo con il Messico, ma anche con altri paesi del continente americano, compreso il Canada, attraverso il quadro di accordi regionali.
Le politiche relative al confine sono spesso una componente fondamentale di strategie diplomatiche più ampie volte a promuovere la crescita economica e la stabilità nell’emisfero occidentale.
Impegno con le alleanze di sicurezza globali
Il confine tra Stati Uniti e Messico è strettamente legato al coinvolgimento degli Stati Uniti nelle alleanze di sicurezza globali e nei partenariati internazionali.
• Contro il terrorismo e cooperazione in materia di sicurezza: gli Stati Uniti utilizzano il confine con il Messico come elemento chiave della loro più ampia strategia antiterrorismo e di sicurezza. La cooperazione con il Messico nella lotta al narcotraffico, nelle misure antiterrorismo e nella condivisione di informazioni è fondamentale per salvaguardare gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Il confine si interseca anche con gli impegni degli Stati Uniti nei confronti di organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, dove gli Stati Uniti svolgono un ruolo centrale nella promozione della pace e della sicurezza in America Latina.
• Impegno militare regionale: gli Stati Uniti mantengono una forte presenza militare nell’emisfero occidentale e la gestione del confine tra Stati Uniti e Messico è una parte cruciale del panorama della sicurezza della regione.
Ciò include esercitazioni militari congiunte, condivisione di informazioni di intelligence e altre forme di cooperazione in materia di difesa con il Messico.
Relazioni degli Stati Uniti con altre potenze globali
Il confine tra Stati Uniti e Messico svolge anche un ruolo nelle relazioni degli Stati Uniti con altre potenze globali, in particolare Cina e Russia22.
• La crescente influenza della Cina in America Latina: I crescenti investimenti della Cina in America Latina, compresi i progetti infrastrutturali e gli accordi commerciali, hanno modificato il panorama geopolitico. Gli Stati Uniti vedono con preoccupazione la crescente presenza della Cina nella regione, in quanto potrebbe sfidare l’influenza degli Stati Uniti e alterare l’equilibrio strategico nelle Americhe. Il confine tra Stati Uniti e Messico costituisce un punto critico per contrastare l’influenza della Cina, rafforzando i legami economici con il Messico e garantendo che la regione rimanga allineata agli interessi degli Stati Uniti.
• L’influenza russa nelle Americhe: Sebbene meno diretto, l’impegno della Russia nell’emisfero occidentale, comprese le sue relazioni con paesi come Venezuela e Cuba, è motivo di preoccupazione per la politica estera degli Stati Uniti. Il confine tra Stati Uniti e Messico rimane un fattore importante nelle strategie più ampie volte a limitare l’influenza russa in America Latina e a mantenere il dominio degli Stati Uniti nella regione.
Diplomazia ambientale e climatica
Le questioni ambientali al confine tra Stati Uniti e Messico hanno implicazioni significative per la politica estera degli Stati Uniti.
• Cooperazione ambientale: la regione di confine è vulnerabile al degrado ambientale, con problemi quali la scarsità d’acqua, l’inquinamento atmosferico e la distruzione degli habitat che hanno un impatto su entrambi i lati. Gli Stati Uniti e il Messico hanno collaborato attraverso accordi ambientali per affrontare queste sfide. Iniziative come il programma Border 2020 mirano a ridurre l’inquinamento, gestire le risorse naturali e proteggere gli ecosistemi lungo il confine, allineando la politica estera degli Stati Uniti con più ampi obiettivi ambientali globali.
• Cambiamenti climatici e migrazione: si prevede che i cambiamenti climatici aumenteranno la pressione migratoria al confine tra Stati Uniti e Messico, poiché eventi meteorologici estremi e siccità costringeranno le persone a spostarsi in cerca di condizioni di vita migliori.
La politica estera degli Stati Uniti si concentra sempre più sull’adattamento al clima e sulla resilienza, collaborando con il Messico e altri paesi dell’America Latina per affrontare la migrazione indotta dal clima e ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni vulnerabili.
Il ruolo del confine nel posizionamento globale degli Stati Uniti
Il confine tra Stati Uniti e Messico rappresenta un punto chiave nel posizionamento globale degli Stati Uniti, riflettendo le priorità della nazione in termini di sicurezza, commercio e diplomazia.
• Proiezione di potere: gli Stati Uniti utilizzano le loro relazioni con il Messico, e per estensione il confine, come mezzo per proiettare il proprio potere nell’emisfero occidentale23. Questa proiezione coinvolge l’impegno militare, diplomatico ed economico volto a mantenere la stabilità e promuovere i valori democratici in America Latina.
• Influenza globale attraverso il soft power: al di là delle considerazioni militari ed economiche,
gli Stati Uniti utilizzano anche il soft power – scambi culturali, istruzione e assistenza umanitaria – per mantenere la propria influenza nella regione. Il confine tra Stati Uniti e Messico, in quanto luogo di scambi culturali e cooperazione, svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare questo aspetto della politica estera americana.
Conclusione
Il confine tra Stati Uniti e Messico è più di una semplice linea di separazione tra due paesi; è un luogo di importanza geopolitica fondamentale per la politica estera degli Stati Uniti. La sua influenza si estende al commercio globale, alla sicurezza, alla cooperazione ambientale e alla diplomazia regionale. Gestendo con attenzione il confine e le questioni ad esso correlate, gli Stati Uniti possono mantenere i propri interessi strategici nelle Americhe e oltre, affrontando al contempo le complesse sfide della migrazione, del commercio e delle relazioni internazionali. Il ruolo del confine nella politica estera degli Stati Uniti sottolinea l’interconnessione tra la dimensione nazionale e globale
Bibliography
Atlante Geopolitico, Messico e Usa, Treccani, Roma, 2019;
Autori Vari, La Storia del Mondo, Editore Laterza, Bari, 2019;
Claudio Cerretti, Matteo Marconi, Paolo Sellari, Spazii e poteri. Geografia politica,
geografia economica, geopolitica.Editore Laterza, Bari, 2024;
D.Acemoglu, J.A. Robinson, Why Nation fail.The origins of power, pòropserity and
poverty, Crown Publishing Group, New York, 2012;
F..J Turner, La frontiera nella storia americana, Il mulino, Bologna, 1959;
G.Sabatucci, V.Vidoto, Storia compemporanea, cap.7 Le Americhe, Laterza, Bari,
2003;
George Friedman, The next 100 Years. A forecast for 21th century, Allison
https://www.state.gov/u-s-relations-with-mexico/ “Il Messico rimane uno dei partner più stretti e preziosi degli Stati Uniti, con un confine comune lungo 2.000 miglia che comprende
47 valichi di frontiera attivi e una storia condivisa che ha instaurato profondi legami culturali e
interpersonali nel corso di 200 anni di relazioni diplomatiche. Queste relazioni bilaterali
hanno un impatto diretto sulla vita e sul sostentamento di milioni di americani in settori diversi
come il commercio e lo sviluppo economico, gli scambi culturali, la sicurezza dei cittadini, il controllo della droga, la
migrazione, la tratta di esseri umani, l’imprenditorialità, l’innovazione, la protezione dell’ambiente, il
cambiamento climatico e la salute pubblica. L’ampia portata delle relazioni tra gli Stati Uniti
e il Messico va oltre le relazioni ufficiali tra i governi e comprende
intensi scambi commerciali, culturali ed educativi quotidiani. Ogni giorno, centinaia
di migliaia di persone attraversano legalmente il confine per lavorare, vivere o visitare i propri cari
o
2 https://www.state.gov/u-s-relations-with-mexico/ “Il Messico rimane uno dei partner più stretti e preziosi degli Stati Uniti, con un confine comune lungo 2.000 miglia che comprende
47 valichi di frontiera attivi e una storia condivisa che ha instaurato profondi legami culturali e
interpersonali nel corso di 200 anni di relazioni diplomatiche. Queste relazioni bilaterali
hanno un impatto diretto sulla vita e sul sostentamento di milioni di americani in settori diversi
come il commercio e lo sviluppo economico, gli scambi culturali, la sicurezza dei cittadini, il controllo della droga, la
migrazione, la tratta di esseri umani, l’imprenditorialità, l’innovazione, la protezione dell’ambiente, il
cambiamento climatico e la salute pubblica. L’ampia portata delle relazioni tra gli Stati Uniti
e il Messico va oltre le relazioni ufficiali tra i governi e comprende
intensi scambi commerciali, culturali ed educativi quotidiani. Ogni giorno, centinaia
di migliaia di persone attraversano legalmente il confine per lavorare, vivere o visitare parenti e amici. Inoltre, si stima che 1,6 milioni di cittadini statunitensi vivano in Messico
e che il Messico sia la prima destinazione estera per i viaggiatori statunitensi.
3 Claudio Cerretti, Matteo Marconi, Paolo Sellari, Spazii e poteri. Geografia politica,
geografia economica, geopolitica. Editore Laterza, Bari, 2024, p.15-28
5 https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c05/borders-geo-historical-analysis-human-construct “Un confine è – per usare il termine di Michel Foucault – un dispositivo spaziale che regola e ordina il rapporto tra interno ed esterno, inclusione ed esclusione.”
Dario Gentili, “Hic sunt leones. Confine/Frontiera. Genealogia politica di una disposizione
spaziale”, in Wolfgang Müller-Funk (a cura di), Confini d’Europa, Roma, Istituto Italiano
9 Robert Kaplan, La vendetta della geografia, Random House, New York, 2013, p. 337
“L’immigrazione messicana sta portando alla riconquista demografica dell’area che gli americani hanno sottratto con la forza al Messico negli anni ’30 e ’40 dell’Ottocento, rendendola messicana in modo
simile, anche se diverso, alla cubanizzazione che ha avuto luogo nel sud della
Florida. Sta inoltre rendendo più labile il confine tra Messico e Stati Uniti, introducendo una cultura molto
11 https://nacla.org/nearshoring-and-militarization-us-mexicoborder#:~:text=Early%20forms%20of%20what%20we,for%20immigration%20enforcement%20and%20surveillance “Mentre i promotori delle grandi aziende spingono per spostare le catene di approvvigionamento dalla
Cina al Messico settentrionale, l’espansione militare nelle zone di confine garantisce
zone di produzione per il capitale transnazionale”.
13 Samuel Huntington, Chi siamo? Le sfide all’identità nazionale americana,
Simon&Schuster, New York, 2004; La sfida più imponente per l’America, secondo
Huntington, è il problema dell’immigrazione messicana e la conseguente “ispanizzazione” delle regioni degli Stati Uniti adiacenti al Messico e acquisite da quest’ultimo. Egli
teme che il risultato dell’immigrazione messicana possa essere un’America “biforcuta”. Huntington
sostiene che l’immigrazione messicana differisce dalle precedenti ondate migratorie per diversi
aspetti fondamentali. L’America è l’unico paese del Primo Mondo al mondo a condividere un lungo confine non difeso con un paese del Terzo Mondo, rendendo l’attraversamento facile e
allettante per i messicani. L’immigrazione messicana rappresenta il 25% di tutta l’immigrazione legale,
molto più consistente dell’afflusso di immigrati irlandesi o tedeschi all’inizio della storia americana.
Si stima che quasi mezzo milione di messicani immigreranno negli Stati Uniti
ogni anno fino al 2030, culminando in quasi mezzo secolo di forte immigrazione da un
unico paese. [Nessun altro gruppo di immigrati nella storia americana ha rivendicato o è stato
in grado di rivendicare un diritto storico sul territorio americano. I messicani e i messicano-americani
possono rivendicare questo diritto e lo fanno. Circa 8-10 milioni di immigrati illegali si trovavano negli
Stati Uniti, il 58% dei quali erano messicani. Non solo l’immigrazione messicana differisce da
quelle precedenti per questi aspetti, ma Huntington sostiene che i messicani sono in ritardo rispetto agli altri
immigrati nella loro assimilazione nella società americana per diversi motivi. A differenza
degli altri immigrati, gli immigrati ispanici sottolineano la necessità che i loro figli
parlino correntemente lo spagnolo. Gli immigrati messicani e i loro figli generalmente si definiscono
prima messicani e poi americani. Tuttavia, circa un quarto degli ispanici
si converte al protestantesimo, un fatto che Huntington attribuisce all’assimilazione della cultura americana,
dato che molti ispanici provengono da una tradizione cattolica.
14 Robert D. Kaplan, The Revenge of Geography, Ramdom House, New York, 2013,
p. 338 “I messicani arrivano negli Stati Uniti, si stabiliscono nelle zone del Paese che un tempo
facevano parte della loro patria e godono così di un senso di appartenenza che altri
Dato l’alternarsi di guerra e pace, di riarmi controversi, di canti di vittorie e te deum intonati da tutti i contendenti, siamo andati a chiedere, come sempre, l’opinione a Machiavelli, il quale ci ha ricevuti con l’usuale cortesia.
Che ne pensa della situazione europea dopo le dichiarazioni di Trump sul riparto delle spese NATO?
Che il Presidente americano cerca di risparmiare. Soprattutto perché è convinto – ed ha ragione – che la Russa di Putin è molto meno pericolosa dell’URSS anche per l’Europa, onde può essere affrontata riducendo l’impegno americano, almeno quello convenzionale. Onde gli europei devono farsene carico.
Coloro i quali pensano che Putin sia un nuovo Lenin, un nuovo Trutzky o anche un nuovo Stalin non hanno capito la “natura” di guerra civile mondiale del vecchio bolscevismo.
E il riarmo europeo è un rimedio?
A metà. Ai miei tempi ancora meno. Comunque, come scrissi, sono gli uomini e il ferro a procurare danaro e cibo, non viceversa; e aggiunsi che il disarmato ricco è premio del soldato povero. La conseguenza è duplice: che tutte le storie raccontate dai vostri governanti sulla povertà dei russi che avrebbero dovuto soccombere alla ricchezza dell’occidente, andavano, semmai, ribaltate.
Secondariamente per non ripetere un simile errore dovete considerare che l’altra metà è di assicurarsi una reale volontà di combattere tra i cittadini prima e nell’esercito, poi. Elemento decisivo della quale è la sintonia tra vertice e popolo. Che, come dice il vice-Presidente Vance, in Europa è, a dir poco, carente.
Per conservare la pace, serve preparare la guerra? Oppure le armi la inducono?
Non so se la Meloni abbia letto Vegezio, ma per confortarne il pensiero basta il buon senso. L’opposta tesi omette di ricordare che la guerra dipende non solo dalla mia volontà, ma da quella del nemico. Il quale può essere dissuaso se l’obiettivo che si propone non può essere realizzato per la nostra preparazione militare. D’altra parte ho scritto che la fortuna è arbitro di metà delle azioni umane, ma l’altra metà è a nostra disposizione: prepararsi alla difesa è costituire un argine alle inondazioni della storia. E virtù dei governanti apprestarlo; ma anche di questa da voi ce n’è poca, e mal distribuita.
Cosa ne pensa che nella guerra USA-Iran-Israele tutti cantino vittoria? Non è impossibile?
Sicuramente. Ma può essere utile quando una sconfitta è evidente; evitare di far nascere dalla sconfitta il revanscismo, di cui i francesi (ma non solo) sono gli esperti: onde la sconfitta di oggi è gravida della guerra di domani. Ma se tutti si dichiarano vincitori, almeno tale convinzione è il vaccino migliore contro le velleità di rivincita.
Ma se c’è un nemico non è necessario batterlo?
Sì, ma non eliminarlo con un bellum internecinum. E’ col nemico che si fa la pace. Più la guerra è relativizzata, più è facile avviare trattative di pace.
Se ogni guerra è psicologica, e voi fate guerre più psicologiche che in altre epoche, ai gazzettieri e ai talk-show è affidato il messaggio di vittoria o sconfitta. Come c’è la guerra, c’è anche la pace psicologica. Propiziata da rappresentazioni disformi dal reale, ma tranquillanti.
Scrissi che in guerra l’inganno (al nemico) è sempre lecito; e non posso non dire che per fare la pace non sia lecito distorcere la realtà, raccontandosene un’altra, quanto meno verosimile, che consenta di salvare la patria e la sua indipendenza.
La ringrazio molto, caro Segretario.
Mi torni a trovare, una chiacchierata sul mondo mi tiene in esercizio.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Annibale e Spartaco: Storia del Genio Ribelle ovvero
Come l’impero li Scolpisce ancora_parte I
Spegnete l’idolo del dissenso in abbonamento sul Tubo e allacciatevi i sandali, un po’ di sabbia tra le mani prima della battaglia ,controllate se i presagi sono propizi e poi partiamo.
Qui si griglia sulle ceneri freudiane dell’Impero , in questa epopea eroica semiseria , capiremo perché certi miti riecheggiano ancora così forte , tanto da costringere Ridley Scott a trasformare la storia di Spartaco il Trace , nel più stucchevole Blockbuster ( ho appena realizzato di essere ormai un boomer ) sul sogno americano in salsa Roma Imperiale. Ovvero quella cagata pazzesca intitolata “ The Gladiator “ .
Ma non era abbastanza! Hanno pensato bene di perseverare con uno storicamente credibilissimo sequel , aggiungendo in fondo l’originalissimo I I , come in Rocky . Speriamo Minerva lì fermi . Gli dei Lari ringrazierebbero .
Due miti , senza Leggende Nella storia – o in quel suo proiettore difettoso pieno di loop – ci sono nomi che fanno da portale moltiplicatore più delle VPN nel darkweb: Annibale e Spartaco, outsider inarrivabili .
Annibale
Annibale Barca: con la disinvoltura del visionario porta elefanti sull’Appennino, capostipite della prima mutazione Robertsoniana bellica, alpha e omega della guerra psicologica prima che nascesse McLuhan e Werner Von NASA progettasse le V2 . La Sibilla Cumana, se le avessero spiegato una “psy-op”, avrebbe chiesto il copyright rovistando all’interno di interiora ancora calde.
Spartaco
Spartaco? Intelligenza tattica col bicipite, design thinking in versione schiava – niente scontro frontale, ma intelligenza liquida: incursioni da Vesuvio che paiono jailbreak ante litteram, guerriglia agile, calligrafia di rivolta viscerale. Echoes di chi, sulle Alpi, aveva disegnato la prima vera mappa “augmented reality”.
Fonti? Nel dubbio, sempre scritte dai vincitori e rivendute al black market delle verità ufficiali. Scavando nella storia , salta fuori che l’Armata Brancaleone di Kirk Spartaco , nelle fasi finali aveva connotazioni di esercito, molto diversa dalle cronache dei ligi “Gramellini “ di quegli Annales.
Tacitamente confermato dagli storici il suo genio militare, il suo carisma e grande coraggio hanno edificato le gesta di un impresa che scavando nella storia non lineare, non trova eguali. Il Guerriero Trace che, fatto prigioniero e poi schiavo, dopo i fasti nell’arena come gladiatore , comandò la ribellione contro l’archetipo “dell’impero“ degli imperi; non uno qualsiasi quello original
. Così sulle prime , così tante qualità che i suo difetti moltiplicherebbero tutte le nostre virtù di abitanti di confort digital zone.
Leggendo le cronache, scopri che molti dei suoi uomini erano provenienti dal Nordafrica , “barbari” sopravvissuti alla ruota della lotteria cartaginese che, invece di tirare i dadi, riportavano il mito di Annibale, cantandone le lodi e le fenice gesta, suggerendo agli schiavi acquisiti durante le razzie di preparare raffinati mosaici del festival “Bourning Rome” buoni segni del destino.
Il demone buono di Annibale – quello che fa ancora impallidire i poteri forti pensando a Canne – si diffondeva nelle taverne dell’impero alla luce di candele, volte di soffitti anneriti , sidro e dadi truccati lanciati con maestria.
Il Senato sapeva.
L’impronta? Più che strategica, era quantistica , quasi da setta di confine, quella che normalmente vince il banco ma periodicamente quando una meteora ribelle vince , incide quella cicatrice divergente che contamina cento secoli e rivoluzioni.
Quando il sangue ha sgorgato nelle ribellioni della storia , loro due c’erano.
Spartaco respira il mito, lo conserva in osmosi come chi scrive stringhe di algoritmi nel dark web . Quella scuola pericolosa nella quale nasce la conoscenza pericolosa per gladiatori o mercenari e magari per quegli schiavi sconfitti . 1/2 Segue
Spartaco , morto in croce .Parte 2/2
È in questa zona grigia che la ribellione sogna, si fonde, si replica.
Non a caso, alcune tra le battaglie iconiche dei due condottieri mostrano convergenze sfacciate, come se il genius antiromano si fosse reincarnato senza bisogno di manuali. Annibale a Canne (216 a.C.) avvolge e stritola l’esercito nemico in una doppia tenaglia, ribaltando la forza bruta con il virtuosismo dell’astuzia[4]
Spartaco al Vesuvio (73 a.C.) scende a sorpresa da un fianco inaccessibile, ordisce una trappola d’acrobazia e ingegno liquido, rovesciando le sorti di un assedio già scritto.
In entrambi i casi, la topografia si piega al desiderio: il territorio diventa arma, l’immaginazione – se mi è permessa la licenza – diventa “tecnologia”.
L’eco dei due ribelli ha superato i millenni, e non è rimasta circoscritta alle campagne d’Italia o di Iberia: nel mito moderno, sono stati modello e ossessione per tutti coloro che hanno tentato di ribellarsi all’impossibile – dalla guerriglia di Toussaint Louverture ad Haiti sino alla fascinazione napoleonica per l’invulnerabilità d’Annibale e al guerillero Che Guevara, che vedeva negli “uomini nuovi” anche la scintilla della rivalsa
Annibale rimane il vero archetipo dell’outsider che azzarda “il colpo da maestro”: una Fenice del dissenso, pericolosa proprio perché conoscenza incarnata nel rischio calcolato, e – come la direttiva che porta oggi il suo nome – più attivatore di vendette epocali che semplice icona militare.
Spartaco, suo erede nella ribellione, ci ricorda che la memoria della sconfitta può essere, in certi momenti storici, il seme di un nuovo inizio. La vittoria, a volte, non consiste nel resistere, ma nel diventare leggenda da cui ripartire ogni volta che il sogno di spezzare l’Impero si riaccende.
Sarò apocrifo ma quando penso a una croce , beh voto Spartaco.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;