La guerra nel paese dei sogni, di AURELIEN

La guerra nel paese dei sogni

Contro la mitologia, la realtà stessa si batte invano.

Ci sono alcune cattive idee che non si rassegnano. Si va dalle leggende metropolitane ai miti politici, dalle storie scabrose su individui che dovrebbero essere vere ma non lo sono, agli eventi storici che non dovrebbero essere veri, ma lo sono. Spesso si tratta di semplici seccature, ma a volte sono molto più gravi. L’esempio attuale più serio, e l’argomento di questa settimana, sono i sogni e gli incubi di guerra totale. Ho dedicato un intero saggio a questo argomento qualche settimana fa, e speravo di non doverci tornare, ma il battito dei tamburi di guerra continua da tutte le parti dello spettro politico, quindi suppongo che possa valere la pena di tornare.

L’ultima volta mi sono occupato essenzialmente di fatti pragmatici (e sono stato accusato da alcuni commentatori di essere troppo razionale). Questa volta farò un tuffo nella cultura popolare, nel mito storico e persino nella psicologia, perché il modo in cui le persone pensano alla guerra al giorno d’oggi non deriva dall’esperienza e nemmeno dallo studio, ma da libri e programmi televisivi dimenticati, da opinionisti dei media che in genere non hanno la minima idea di cosa stiano parlando e da cose che ricordano di aver sentito dire da qualcuno, da qualche parte, qualche volta. E se siamo d’accordo con ciò che vediamo e sentiamo dipende principalmente dal fatto che conferma i nostri pregiudizi e soddisfa i nostri bisogni psicologici. In effetti, la maggior parte delle persone ritiene che il mondo sia già abbastanza complicato, senza dover prendere in considerazione fatti banali. (L’umanità, come osservava TS Eliot, non può sopportare molta realtà). Questo è quindi, in parte, un saggio sui miti che influenzano la nostra comprensione della guerra.

La cultura popolare (o anche l’alta cultura, nel caso di libri intellettualmente influenti) ha sempre avuto un’influenza massiccia sul modo in cui viene visto il mondo. Un esempio storico rilevante è il terrore ispirato dallo sviluppo dei bombardieri con equipaggio negli anni Venti e Trenta. Le informazioni reali sugli effetti dei bombardamenti aerei erano molto scarse, per cui l’opinione pubblica occidentale prendeva spunto in parte da libri popolari entusiasmanti scritti da appassionati di aviazione, ma in parte anche da romanzi e film che ritraevano gli effetti dei bombardamenti aerei. Questi effetti venivano presentati come oggi potremmo presentare i risultati di una guerra nucleare. All’inizio di una guerra, si pensava che le “flotte di bombardieri” tedeschi sarebbero apparse su Londra e Parigi, facendo piovere bombe e gas velenosi sugli abitanti. Le città sarebbero state completamente distrutte e milioni di persone sarebbero morte. La politica europea della fine degli anni Trenta è stata condotta partendo da questo presupposto esplicito: a pensarci bene, l’idea di una soluzione pacifica ai problemi di sicurezza dell’Europa alla fine degli anni Trenta non sembrava poi così male, se questa era l’alternativa.

Inutile dire che questo non è mai accaduto. I bombardieri a gas e la devastazione nucleare si sono rivelati frutto dell’immaginazione di romanzieri come Olaf Stapledon e di film come Things to Come (1936), che rifletteva accuratamente il consenso intellettuale sulla natura della prossima guerra. (La gente comune, compresa mia madre, andò al lavoro per mesi con le maschere antigas contro una minaccia che non arrivò mai, ma che tutti, fino ai vertici dei governi, erano in qualche modo convinti che esistesse.

Si trattava di un mito che ha avuto vita breve e che è stato completamente sfatato dagli eventi: oggi lo ricordano solo gli storici. Ma ha continuato a vivere nei tentativi di immaginare come potrebbe essere una guerra nucleare e come potrebbe iniziare. Poiché, ancora una volta, non c’è un’esperienza pertinente su cui basarsi, ciò che la maggior parte delle persone pensa di sapere sulla guerra nucleare, ancora oggi, è un amalgama di tropi tropi culturali popolari, in cui il ricordo di aver letto o guardato On the Beach si scontra con vaghi ricordi di Dr Stranamore e The War Game, e i resoconti storici dei giornali sulle conseguenze della distruzione di Hiroshima..

Se la distruzione apocalittica, quasi biblica, di grandi città da parte di bombardieri non è mai avvenuta, i miti storici si concentrano ugualmente su cose che sono accadute, o quasi. L’importanza di comprendere i miti politici, la loro struttura e il loro scopo, di studiarli quasi come farebbe un antropologo, è stata sottolineata per primo circa quarant’anni fa da Raoul Girardet. In sostanza, i miti politici agiscono come un sistema di ordinamento e classificazione, rendendo il complesso più facile da comprendere e permettendo di confrontare episodi e personaggi di epoche diverse. (Un esempio molto antico – citato da Girardet – è quello del leader provvidenziale che arriva in un momento di crisi per salvare la nazione). Funzionano anche come un modo per facilitare e giustificare i giudizi di valore, separando le pecore dalle capre e identificando le lezioni morali. Uno dei risultati è che gli eventi storici reali vengono notevolmente semplificati, e spesso distorti, in modo da rientrare nello schema generale del mito. E una volta che un episodio è stato assimilato in un mito, ci sembra di capirlo. Se pensate per un attimo alla presentazione occidentale della guerra in Ucraina (e in parte anche a quella russa) capirete cosa intendo. Vedremo più in dettaglio questo aspetto tra un attimo.

Prima, però, che dire di altri esempi che potrebbero essere rilevanti per l’Ucraina di oggi? Uno ovvio è il continuo travisamento della condotta alleata nella Prima guerra mondiale. Nel 1914 gli Alleati commisero, per usare un eufemismo, alcuni errori madornali, e all’inizio la qualità dei comandanti anziani non era granché. (Ma gli Alleati si adattarono rapidamente, si liberarono di gran parte del legno morto e svilupparono nuove tattiche anche quando le battaglie principali erano ancora in corso. Esiste un’intera biblioteca di libri su questo argomento, ma anche un secolo dopo l’immagine che è rimasta è quella stabilita dalla cultura popolare negli anni Venti, di generali incompetenti e assetati di sangue che sacrificano milioni di vite in infiniti attacchi inutili. Insolitamente, questa interpretazione mitica della guerra ha una fonte particolare. Fu la prima e l’ultima in cui uomini della classe media istruita combatterono in prima linea come soldati comuni e ufficiali inferiori. Essi provarono il tradizionale, classista e spesso meritato disprezzo per lo “Stato Maggiore” dietro le linee del fronte e scrissero, spesso in modo volutamente esagerato e satirico, delle loro orribili esperienze. Così la poesia di Owen e Sassoon, i romanzi di Graves, Barbusse e Remarque, film come Tutto tranquillo sul fronte occidentale e un numero incalcolabile di lettere, diari e reminiscenze, crearono una guerra mitizzata con una vita propria, che, tra l’altro, ebbe un effetto dimostrabile sulla politica degli anni Trenta. Ma come mito era soddisfacente, in quanto forniva sia una facile interpretazione degli eventi, sia una serie di cattivi da odiare. Soprattutto, rendeva felicemente superfluo lo studio pragmatico del perché e del come la guerra si fosse trasformata in un bagno di sangue.

Si potrebbe scrivere un libro (forse dovrei) sui miti che circondano gli anni prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ma l’importante è che questi miti ci forniscano risposte semplici a domande complesse e una narrazione coerente al posto del caos. Si può capire quanto sarebbe attraente credere che Hitler sia stato “eletto” nel 1932, sostenuto da avidi finanziatori, piuttosto che un partito nazista in bancarotta che perde il sostegno elettorale e che fa un’ultima disperata scommessa per il potere, e un establishment politico tedesco senza opzioni, che crede che Hitler possa essere facilmente manipolato. È molto più soddisfacente. Si è tentati di credere che la Gran Bretagna e la Francia fossero più deboli della Germania e quindi costrette a concessioni a Monaco nel 1938, piuttosto che fossero più forti, come Hitler ben sapeva, e che tornò da Monaco furioso per essere stato battuto.

Ma questa mitologizzazione della storia ha diversi scopi. Permette soprattutto di assorbire in un modello mitico gli eventi che si verificano, senza bisogno di spiegazioni. Dopo tutto, se si crede davvero che Hitler sia stato “eletto” nel 1932, allora si ha un modello già pronto per demonizzare i leader “populisti” di destra di oggi e insistere che nessuno li voti, altrimenti accadranno cose terribili. Da allora, il mito della “debolezza” anglo-francese ha generato una serie disastrosa di errori in politica estera, in quanto i governi occidentali hanno cercato di “tenere testa ai dittatori”, da Nasser e Castro a Ho Chi Minh a Patrice Lumumba, all’FLN in Algeria alla giunta argentina nel 1982, a Slobodan Milosevic a Saddam Hussein, al colonnello Gadaffi a quel simpatico signor Putin a … beh, avete capito. Per quanto possa sembrare difficile oggi credere che i britannici vedessero davvero Nasser come un nuovo Hitler che progettava di mettere a ferro e fuoco l’intero Nord Africa, o che i francesi vedessero in una vittoria dell’FLN in Algeria una base sicura per l’Unione Sovietica per attaccare il ventre molle dell’Europa, è inequivocabilmente vero, come dimostrato da documenti e memorie dell’epoca, che questo è ciò che pensavano. Ma poi, come ha notato la recensione del libro del 2124 del professor Chen che ho riprodotto la settimana scorsa, il Passato è un altro Paese, e i suoi lettori avranno difficoltà a credere che la politica occidentale nei confronti dell’Ucraina fosse quasi così folle come è evidentemente.

A loro volta, questi vari miti sono stati raggruppati in cicli, come storicamente è sempre avvenuto. La nostra epoca moderna, che disprezza queste cose, lo ha in gran parte dimenticato (e naturalmente la maggior parte dei grandi cicli di miti conservati nella storia ha enormi lacune), ma molti degli schemi tipici dei cicli di miti sopravvivono ancora in forma attenuata e incoerente negli archi narrativi della cultura popolare e nelle interpretazioni del passato da parte degli storici. La maggior parte delle persone interessate alla Seconda guerra mondiale avrà vagamente percepito che i nazisti fecero un deliberato uso della mitologia teutonica e della tradizione occulta, e in effetti l’intero Terzo Reich può essere plausibilmente concepito come un adattamento popolare borghese del Nibelungenlied con tanto di finale tragico. Allo stesso modo, quando Ian Kershaw ha intitolato i due volumi della sua biografia di Hitler HubrisNemesi senza dubbio stava cercando di ordinare e modellare il suo materiale per il lettore facendo riferimento a un modello di ciclo del mito compreso..

Possiamo vedere il processo all’opera nella storia recente. La Guida Provvidenziale appare, dopo tutto, solo perché c’è un bisogno e l’ora è disperata. Quindi, la finzione che la Gran Bretagna e la Francia non fossero “preparate alla guerra” nel 1939, e che questa mancanza di preparazione, la disunione politica, la mentalità “difensiva” e le spese “sprecate” per la Linea Maginot abbiano portato alla catastrofica sconfitta del 1940, porta logicamente all’apparizione del Leader Provvidenziale che ripristina l’indipendenza e l’orgoglio del Paese, prima di soccombere egli stesso al tradimento e alla sconfitta. Charles de Gaulle era un uomo molto intelligente e uno studente della storia francese con le sue mitologie in competizione, e sapeva che l’unico modo per tenere insieme la Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale era quello di creare un mito di guarigione, completo di cattivi (i politici e i generali che lasciarono la Francia “impreparata”), di eroi (i soldati francesi comuni, che combatterono bene, la Resistenza e naturalmente i francesi liberi) e del Leader Provvidenziale (lui stesso).) Non solo tornò da una morte simbolica per salvare la nazione una seconda volta nel 1958, ma nel 1969, bocciati i suoi progetti di riforma del sistema politico francese dopo gli “eventi” del 1968, spezzò la spada e abbandonò il trono, per morire un anno dopo.

Questo fu un esempio eccezionale di adattamento e utilizzo del mito antico per scopi politici pratici e, verso la fine, il mito stesso sembra aver preso il sopravvento. Così il primo dispiegamento di armi nucleari francesi indipendenti negli anni ’60 fu percepito come la spada magica che avrebbe difeso la Francia da una ripetizione del 1940. E De Gaulle stesso veniva sempre più spesso chiamato Le Grand Charles, “Carlo il Grande”. In latino questo è Carolus Magnus, o Carlo Magno, quindi De Gaulle era stato, per così dire, assimilato in un profondo e potente mito storico esistente. Non c’è bisogno di dire che i politici di oggi, con i loro MBA, sono scarsamente in grado di comprendere, e ancor meno di manipolare, tali miti, anche se è possibile che il signor Trump, recentemente risparmiato dalla morte, stia tentando di raggiungere una qualche limitata comprensione.

Sosterrei che è impossibile comprendere il mondo di oggi senza riconoscere l’influenza di modelli di cicli mitici del lontano passato, anche se distorti, parziali e talvolta sovrapposti. Questo vale, ad esempio, per la tragedia malata dell’episodio ucraino, ma anche per altri. Ciò che è decisamente cambiato, però, è l’esplosione dell’influenza della cultura popolare nell’ultimo secolo, prima attraverso il cinema e la televisione, più recentemente attraverso Internet. Il volume e l’intensità della cultura popolare, e la sua cannibalizzazione della storia e del mito tradizionali, hanno creato una sorta di Dreamland, dove la conoscenza personale molto limitata e le poche informazioni concrete sono sopraffatte da una massa di stereotipi, distorsioni e contraddizioni della cultura popolare. Non si tratta di un’altra lamentela sulla “disinformazione”: la questione è molto più fondamentale. La nostra cultura, compresa quella politica, non sa più distinguere tra fatti (almeno approssimativi) da un lato e pura invenzione dall’altro, perché le due cose sono diventate inestricabilmente legate e confuse, e ciascuna si alimenta dell’altra. Come ho già sottolineato, gran parte dell’approccio occidentale alla guerra in Ucraina si basa su versioni semiserie di film della Seconda Guerra Mondiale che celebrano le audaci imprese di piccole forze, e a sua volta questo tipo di operazioni ha creato una nuova mitologia. Così il film del 1955 The Dam Busters e il tentativo di distruzione del ponte di Crimea sono diventati essenzialmente un unico concetto, e senza dubbio The Bridge Busters è già in fase di sviluppo da qualche parte..

La cultura popolare si è sempre nutrita di cicli di miti storici e li ha riprodotti. L’Occidente, però, è talmente avulso dalla propria cultura e dalla propria storia che anche le persone più istruite non se ne rendono conto, e l’arte di qualsiasi tipo che fa apertamente riferimento al mito e al simbolo tende a essere fraintesa. Quanto è stato difficile, ad esempio, capire che il film di Sam Mendes 1917 era un allegory della sofferenza e della redenzione, con riferimenti a Blake e Bunyan, e apparizioni della Vergine Maria e del fiume Giordano? Apparentemente troppo difficile per la maggior parte dei critici. Ma il fatto che i miti e i cicli di miti non siano oggi adeguatamente compresi, e che esistano soprattutto nelle versioni hollywoodiane, non li rende meno potenti, anche se coloro che ne sono influenzati non ne sono consapevoli.

L’origine ultima del mito è generalmente considerata un tentativo di razionalizzare gli eventi naturali, come la notte e il giorno, le stelle e i pianeti e la progressione delle stagioni. I miti tradizionalmente ordinavano gli eventi in una sorta di relazione coerente, stabilivano cause ed effetti e riducevano in qualche modo l’altrimenti spaventosa casualità del mondo. I miti moderni funzionano fondamentalmente allo stesso modo e servono fondamentalmente allo stesso scopo. I miti non sono la stessa cosa delle teorie del complotto, anche se possono incorporarle, ma piuttosto costrutti ideologici onnicomprensivi e (teoricamente) coerenti che servono a dare un senso alla nostra esistenza e a ciò che accade nelle nostre vite. Per essere coerenti, i miti devono essere onnicomprensivi: non ci sono punti in sospeso, e tutto ciò che non è adatto deve essere soppresso o modificato. Allo stesso modo, i miti traggono la loro forza dalla necessità di averli. Nessuno si convince della validità di un mito con un’indagine paziente. Piuttosto, la validità del mito viene data per scontata e gli eventi vengono inseriti in esso, con maggiore o minore difficoltà, man mano che si verificano.

Il mito più influente della storia moderna è quello della Cabala (il termine deriva dall’ebraico Kabbalah), un gruppo nascosto ma onnipotente di individui in un paese o in diversi, che dirigono segretamente gli affari del mondo. Non si tratta necessariamente di una nazione che dirige gli affari del mondo, poiché spesso il governo apparente della nazione interessata è solo una figura di facciata, manipolata dalla Cabala. Così, l’inefficacia senza speranza della risposta formale del governo americano a Covid si spiegherebbe come un’abile operazione di inganno, progettata per distogliere l’attenzione dall’agghiacciante efficienza dei padroni segreti della nazione. Questo mito ha una storia molto lunga, che probabilmente risale alle fantasie medievali di un governo mondiale segreto ebraico nella Spagna musulmana. In seguito, i Templari, i Gesuiti, gli Illuminati di Baviera e i Rosacroce sono stati tutti presi in considerazione. Ma fu nel XVIII secolo, quando esistevano davveroorganizzazioni segrete come i massoni, che il concetto cominciò a essere utile per spiegare eventi altrimenti incomprensibili come la Rivoluzione francese. Dopo tutto, come si poteva rovesciare l’ordine naturale delle cose in modo così violento e uccidere un re consacrato, se non come risultato di una cospirazione a lungo termine e accuratamente preparata?

Da allora, naturalmente, il mito è stato tirato fuori all’infinito, per giustificare ogni sviluppo politico inaspettato della storia moderna. Mi ci sono imbattuto personalmente per la prima volta dopo la morte della Principessa Diana nel 1997, quando alcuni contatti stranieri (governativi) mi spiegarono che era “ovvio” che fosse stata uccisa dai “servizi segreti britannici MI6” per impedire che sposasse un egiziano e desse così vita a un erede al trono musulmano. Da allora, mi sono rassegnato a sentirmi dire, di persona e sulla carta stampata, che gli eventi in cui sono stato personalmente coinvolto avevano in realtà cause e risultati ben diversi da quelli che ricordavo, e che se non lo accettavo, dovevo essere parte della cospirazione stessa, o semplicemente troppo poco importante per conoscere la verità. Come mi disse un decennio fa un illustre accademico arabo, cercando di convincermi che la Primavera araba era stata pianificata nei dettagli per un decennio dai servizi segreti occidentali, “se persino persone come lei non capiscono queste cose, questo dimostra solo quanto sia ben nascosto e subdolo il complotto”.

L’identità e i componenti della Cabala variano naturalmente nel tempo e nel contesto. Un elenco (molto) breve comprende i massoni (ovviamente), gli ebrei (ovviamente), ma anche la CIA, il Gruppo Bilderberg, la Commissione Trilaterale, l’Unione Europea (o parti di essa), il Forum Economico Mondiale, le Nazioni Unite, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il KGB, l’SVR, il Complesso Militare-Industriale, l'”MI6″, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, lo “Stato Profondo”, la City di Londra, Goldman Sachs e Wall Street in generale, tutti singolarmente o in combinazione. Le apparenti incongruenze tra queste organizzazioni possono essere spiegate con l’ipotesi di cospirazioni ancora più profonde di cui gli stessi presunti leader non sono a conoscenza: ciò riflette la concezione popolare delle agenzie di intelligence e di organizzazioni simili che hanno circoli di informazione sempre più ristretti, e il suo principale antecedente letterario è, ovviamente, il Partito Interno del 1984, che mentiva persino al Partito Esterno su quali fossero i suoi reali obiettivi. Allo stesso modo, qualsiasi legame tra queste organizzazioni o il loro personale serve semplicemente ad aumentare le presunte dimensioni e l’influenza della Congrega. Dopo tutto, un diplomatico statunitense precedentemente accreditato presso le Nazioni Unite a New York lavora ora, in pensione, per un think-tank che si presume riceva fondi dall’USAID, che sarebbe un’organizzazione di facciata della CIA. È evidente che la CIA controlla le Nazioni Unite. Ancora una volta, le prove, o anche la razionalità, sono una questione secondaria. L’informazione serve solo ad alimentare il mito, non a metterlo in discussione.

Si presume che la Congrega sia in grado di gestire gli affari del mondo intero nei minimi dettagli, con un grado di competenza e una gamma di risorse che chiunque abbia mai incontrato tra i suddetti cabalisti vorrebbe avere. E mentre queste teorie hanno un effetto pratico limitato sulla politica in Occidente, anche con l’avvento di Internet, altrove sono il quadro interpretativo di default per tutto ciò che accade. In altre parole, non cade un passero senza che la CIA lo abbia avvelenato. In un precedente saggio, ho citato il grande scrittore egiziano/libanese Amin Malouf che deplorava gli effetti di questo tipo di pensiero negli ex Paesi dell’Impero Ottomano e il suo effetto depotenziante e distruttivo sulle politiche degli Stati arabi. È inutile cercare di elaborare una politica indipendente nell’interesse del Paese, l’Occidente ha già pianificato tutto nei dettagli e ucciderà o rovescerà chiunque si opponga. I governi arabi possono fingere di comportarsi come Stati indipendenti, ma “sanno” che in pratica tutto è deciso da altri. Così negli ultimi due anni non c’è stato un Presidente del Libano, perché il Parlamento libanese, invece di prendere una decisione, aspetta di sentirsi dire cosa fare dalle potenze occidentali, dall’Iran e dall’Arabia Saudita, che decidono comunque tutto ciò che accade nel Paese. Lo stesso accade in alcune parti dell’Africa, dove intellettuali e giornalisti lamentano il totale dominio economico e politico occidentale su ogni aspetto del loro Paese, prima di ammettere, dopo un paio di birre, che almeno in parte si tratta di retorica per distogliere l’attenzione dalla corruzione e dall’incompetenza delle loro classi dirigenti.

Ovviamente, tali miti devono essere di natura assoluta. Non si può avere il mito di una Cabala abbastanza potente: per definizione, una Cabala onnipotente deve controllare tutto o non è onnipotente. Quindi se essa, o essi, assassinano regolarmente tutti gli oppositori, questi devono essere tutti gli oppositori. da qui lo spettacolo ironico di persone che hanno bevuto a fondo dal mito della Cabala che lottano pubblicamente con la loro coscienza per il fallito tentativo di assassinio contro Donald Trump. O si trattava di un vero e proprio complotto omicida andato male, il che sembra incredibilmente improbabile per chi è intellettualmente onesto, o si trattava di una messa in scena deliberata (idem) o non era affatto la Congrega, il che significa che la Congrega non è onnipotente, e che anche gli altri omicidi ad essa attribuiti potrebbero essere stati di qualcun altro, o non erano nemmeno omicidi. Oh, cielo.

Legato al mito della Congrega è il mito del popolo vittima, calpestato dalla storia e sempre tradito dagli altri. È difficile da apprezzare per gli occidentali (e soprattutto per gli anglosassoni), ma ci sono culture che si aggrappano masochisticamente alle loro sconfitte. Ovunque lo stivale ottomano abbia camminato, ci sono monumenti ai patrioti che si sono impegnati in lotte disperate per l’indipendenza e hanno subito una terribile punizione. La Piazza dei Martiri di Beirut, ad esempio, commemora tutti i libanesi che sono morti combattendo per l’indipendenza contro i turchi, fino all’esecuzione di un gruppo multietnico di patrioti nel 1916. E gli incauti che si imbattono in una discussione sulla politica balcanica quando si trovano nella regione possono perdere un’intera serata in amorevoli e dettagliate descrizioni di nazioni e popoli traditi, massacrati, espulsi e repressi, di solito a partire dal Medioevo. Per alcuni Paesi, come in questo caso, lo status di vittima è una parte importante dell’identità nazionale fino ai giorni nostri: l’Esercito Repubblicano Irlandese, ad esempio, sembra avere uno speciale affetto necrofilo per i propri “martiri”. Questo può avere e ha effetti sulla politica attuale: una delle tante cose che i politici occidentali non hanno capito all’epoca della crisi del Kosovo nel 1999 è che stavano facendo leva proprio sulla visione tradizionale dei serbi della loro storia e del loro status di vittime.

Altrettanto correlato è il mito della Fonte di Tutto il Male. Si tratta tipicamente di un Paese che viene ritenuto responsabile di tutti i problemi del mondo, o almeno (come nel caso dell’Iran) di una regione. Per gran parte del XX secolo, è stata l’Unione Sovietica la fonte di tutti i problemi del mondo e la “mano di Mosca” è stata individuata dietro le crisi di tutto il mondo. Inevitabilmente, ciò ha prodotto una reazione e, a partire dagli anni Sessanta, i critici hanno iniziato a cercare di sostituire “Unione Sovietica” con “Stati Uniti” nel tentativo di produrre una contro-narrazione. Questa narrazione, pur essendo minoritaria, è ancora influente in alcuni ambienti. Nella vita reale, naturalmente, le crisi e i conflitti internazionali sono generalmente molto complessi nelle loro origini e nei loro esiti, e qualsiasi mito della Fonte di Tutto il Male deve sopprimere o riscrivere molte delle prove del tempo per mantenere la sua purezza. Dopotutto, la fonte di un bel po’ di male non è un mito molto attraente: ecco quindi i frenetici tentativi, da parte di sostenitori e oppositori dell’azione occidentale in Ucraina, di incasellare i complessi eventi verificatisi dal 2014 in poi in un modello mitico riconoscibile.

Strettamente correlato, è il mito della mente malvagia, che trama il rovesciamento dei Paesi da un covo segreto da qualche parte. Si tratta quasi esclusivamente di un costrutto della cultura popolare, probabilmente derivato in ultima analisi dal corpus di leggende del Faust, e meglio esemplificato nella cultura popolare moderna dalla figura di Blofeld nei libri e nei film di James Bond. Tuttavia, per quanto immaginario, il mito è stato applicato a molti casi reali, da Patrice Lumumba a Vladimir Putin, perché semplifica le cose: se per salvare il mondo è necessario sbarazzarsi di un solo individuo, allora la minaccia è molto più facile da capire e il mondo è molto più facile da salvare.

Infine, da un elenco molto lungo, c’è il mito del Profeta. Strettamente legato al Leader Provvidenziale, è la persona o le persone che vedono la verità che gli altri vogliono nascondere, o il pericolo che nessuno vuole vedere. Sia Churchill che de Gaulle utilizzarono questo mito dopo la Seconda Guerra Mondiale, presentandosi come profeti dei pericoli del nazismo ignorati dai governi dell’epoca. Nel migliore dei casi si trattava di un’enorme esagerazione, ma era una politica efficace. Infatti, sebbene il mito del Profeta sia molto antico (risale almeno a migliaia di anni fa), è particolarmente popolare nella nostra moderna era liberale, dove tutti vogliono essere individualisti e ribelli. Riceverò una dozzina di e-mail alla settimana per contribuire finanziariamente a siti che raccontano la verità che gli altri rifiutano di accettare, o che strappano il velo a segreti che il mondo vuole nascondere. Inutile dire che i contenuti e le opinioni di questi siti sono tutti molto simili.

In sostanza, quindi, si tratta di Miti che tutti conoscono, anche se spesso in forme leggermente diverse, che non hanno un’origine definita e che attingono a piene mani da stereotipi culturali e distorsioni della storia di ogni tipo. Sono, se vogliamo, significanti liberi in cerca di un significato, o memi: idee culturali itineranti che si diffondono per imitazione e ripetizione. Gli esoteristi, invece, hanno il loro concetto di Egregores, o forme di pensiero collettivo che nascono dai pensieri e dalle emozioni dei gruppi. (Può essere una coincidenza, mi chiedo, che Goldfinger, uno dei nemici di James Bond, sia un alchimista simbolico che vuole trasformare tutto in oro, o che l’organizzazione che combatte si chiami SPECTRE? C’è sicuramente una tesi di dottorato in questo).

Per tornare al punto di partenza, la maggior parte di ciò che la gente pensa di “sapere” sulla crisi ucraina non è affatto conoscenza, ma semplicemente l’organizzazione riflessiva delle informazioni reali o apocrife che incontra in uno o più quadri mitici. Ciò non sorprende, data l’enorme complessità della situazione e il fatto che anche gli stessi combattenti stiano ancora scoprendo cosa significhi questo tipo di guerra moderna. Quindi, per la maggior parte dei commentatori e degli opinionisti, sarebbe saggio adottare come motto la proposizione finale del Tractatus di Wittgenstein: quando non hai nulla di utile da dire, STFU. .

Ma le pressioni economiche e di carriera spingono tutte nella direzione opposta. Peccato che il povero blogger o think-tanker, che dipende dagli abbonamenti per il suo sostentamento, scriva di “affari strategici”. La scorsa settimana è stato il caso del superamento dei costi del programma F35, prima ancora della politica estera di Trump e prima ancora degli attacchi alla navigazione nel Mar Rosso. Ma ora c’è il vertice della NATO e la guerra in Ucraina, e non si può evitare di scriverne. Ma non sai nulla dei meccanismi interni della NATO, non sai nulla delle prestazioni delle armi, non sai nulla della pianificazione e della conduzione di operazioni militari a qualsiasi livello, non sai nulla delle tattiche moderne, non parli russo, non hai mai visitato la regione e non sai nemmeno leggere una mappa militare (cosa sono quei simboli buffi?). Quindi si fa una ricerca sommaria e si struttura l’articolo attorno a una serie di miti costruiti a partire dalla storia banalizzata e dall’intrattenimento popolare, conditi con il sapore politico (pro o anti-russo) che i propri abbonati desiderano. E gran parte dell’attuale copertura saturifica dell’Ucraina è sostanzialmente conforme a questo modello.

Questo aiuta anche a spiegare alcune delle idee folli che circolano sulla “guerra” con la Cina, per esempio. Nessuno è mai stato in grado di spiegarmi il motivo di una simile guerra. Dopo tutto, i cinesi potrebbero facilmente bloccare l’isola. Gli Stati Uniti rischieranno l’incenerimento di Washington per impedirlo? La risposta, a mio avviso, è che queste persone sono vittime di una delle più antiche strutture mitiche, quella del conflitto preordinato e predestinato tra tribù, nazioni e civiltà, a volte dignificato come “trappola di Tucidide”, in cui le potenze in ascesa affrontano violentemente quelle consolidate. (In effetti, la curiosa caratterizzazione degli Stati Uniti come “Impero” dimostra il continuo potere e l’influenza di questo mito).

Ma c’è un altro fattore in gioco. I miti che abbiamo brevemente accennato hanno origine nella notte dei tempi, in società con una visione essenzialmente tragica e pessimistica della vita. (Non ci sono molte risate nelle Saghe islandesi o nell’Iliade). Quello che si sviluppò con l’avvento delle religioni monoteiste, naturalmente, fu una visione escatologica e teleologica della storia. I miti del cristianesimo e dell’islam parlano di conflitto finale e di giudizio finale. (Paradiso perduto sarebbe stato privo di significato mille anni prima, e lo è ancora, sospetto, per i buddisti). Non solo la storia ha una fine, ma, a differenza delle saghe norrene, i buoni vincono, perché questa è la natura della creazione. Nelle nostre società superficialmente laiche non ne siamo consapevoli, ed è per questo che non riusciamo a capire, ad esempio, lo Stato Islamico, preferendo quasi ogni altra spiegazione all’idea che i suoi combattenti credano davvero in ciò che dicono. Tuttavia, la secolarizzazione dell’idea che i buoni vincono è ormai radicata nella cultura popolare in un modo che sarebbe stato impensabile in tempi precedenti.

Dall’Illuminismo in poi, abbiamo assistito alla crescita di versioni secolarizzate e liberali di questi vari miti. Ho discusso a lungo altrove il fervore teleologico che sta alla base dell’antagonismo europeo verso la Russia e il motivo per cui sarà più difficile per gli europei che per gli Stati Uniti ammettere che la guerra è stata persa. In questi miti, la forza modernizzatrice del liberalismo trascina tutto davanti a sé, spazzando via la superstizione, la religione, il nazionalismo, la cultura e la storia, e sostituendoli con un illuminato interesse personale razionale. La Terra sarà piena della gloria del liberalismo come le acque coprono il mare: tranne per il fatto che due enormi potenze, Russia e Cina, si rifiutano di stare al gioco. Devono quindi essere distrutte e, nel mito teleologico ed escatologico che il liberalismo ha costruito a partire dalla religione monoteista, esse saranno distrutte. La vittoria è certa perché è certa, proprio come nell’ideologia dello Stato islamico.

Da qualche parte nella confusa mente inconscia di Ursula von der Leyen, queste idee si scontrano con i miti della cultura popolare in cui l’eroe arriva sempre in tempo, in cui il Millennium Falcon appare all’ultimo momento, in cui la mente malvagia nel Paese della Fonte di tutto il Male muore negli ultimi dieci minuti. Dopo tutto, a Hollywood si sa che la vittoria è dietro l’angolo proprio quando la sconfitta sembra certa. Guardate, ecco il portatore dell’anello, finalmente arrivato a Mordor! Quindi, quello che ovviamente accadrà è che un coraggioso soldato delle forze speciali tedesche penetrerà nel Cremlino con una bomba termonucleare camuffata da penna stilografica, e il Signore Oscuro sarà sconfitto, e la Terra sarà piena di ecc. ecc. Poi si passa alla Cina. Alla fine, non riesco a pensare a nessun’altra spiegazione, per quanto tortuosa, che possa spingere persone evidentemente intelligenti a dire cose così stupide, con tutti i crismi della sincerità.

Ebbene, “contro la stupidità” scriveva Schiller “gli stessi dei si battono invano”. Aveva ragione, e di stupidità ce n’è tanta in giro, ma non solo. Non c’è niente di peggio che perdersi in un costrutto intellettuale che non si riesce a capire e in cui non ci si rende conto di vivere. Ed è qui che si trova gran parte dell’Occidente.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’AGOSTINISMO DI JOSH HAWLEY ALLE RADICI TEOLOGICO-POLITICHE DEL TRUMPISMO, di JEAN-BENOÎT POULLE

L’AGOSTINISMO DI JOSH HAWLEY ALLE RADICI TEOLOGICO-POLITICHE DEL TRUMPISMO

” La campagna per cancellare la religione americana dalla piazza pubblica è semplicemente una continuazione della lotta di classe con altri mezzi. “

Vicina a Trump e a J. D. Vance, la figura di Josh Hawley ci immerge in una particolare mistica, sia conservatrice che sociale, che incarna una nuova generazione dell’estrema destra americana – meglio articolata, meglio preparata, vuole conquistare i voti degli elettori poveri con un semplice programma: il nazionalismo cristiano. Traduciamo il suo ultimo importante discorso e lo commentiamo, paragrafo per paragrafo.

AUTORE
JEAN-BENOÎT POULLE

IMMAGINE
© BONNIE CASH/UPI/SHUTTERSTOCK

Tra la nuova guardia conservatrice del Partito Repubblicano, il senatore trumpiano Josh Hawley, 44 anni, non è il più conosciuto in Francia. Tuttavia, il testo che segue lo rivela come la punta di diamante dei repubblicani ultraconservatori, quelli per cui le battaglie sociali superano di gran lunga i programmi di risanamento economico.

In questo, come J.D. Vance, è altamente rappresentativo di una nuova generazione in cui il trumpismo della ragione o dell’aderenza non cancella lo sforzo di riflettere sui fondamenti del Grand Ole Party. 

Nato in Arkansas da una famiglia benestante e laureato a Yale e Stanford in legge e storia, Josh Hawley è diventato procuratore generale del Missouri nel 2017 ed è stato eletto senatore dello stesso Stato nel 2018. Non è nuovo a commenti controversi, che gli sono valsi condanne indignate anche al di fuori del campo democratico. Trumpista sfegatato, sembrava addirittura approvare i disordini che hanno portato all’assalto al Campidoglio. Questi pochi elementi basterebbero a caratterizzarlo come una testa calda del Congresso che, come Marjorie Taylor-Green, non si ferma davanti a nulla per portare il dibattito pubblico agli estremi;

Ma il suo ultimo discorso alla 4ª edizione della Conferenza Nazionale del Conservatorismo, il grande rave della destra neo-nazionalista, dimostra qualcosa di molto diverso. Mostra, come raramente prima d’ora, le basi teologiche e politiche della “guerra culturale” che si sta combattendo tra le due Americhe. Mitt Romney, repubblicano moderato, ha riconosciuto in lui uno dei senatori più intelligenti, ma anche uno dei più chiusi al dialogo;

Per Josh Hawley, i principi su cui i Padri fondatori degli Stati Uniti hanno costruito il Paese si basano in ultima analisi sulla dottrina agostiniana delle due città   riscoprire i veri valori degli Stati Uniti significherebbe quindi assumere il cristianesimo messianico come vera religione civile dell’America, e rivendicare un “nazionalismo cristiano ” al suo centro, con un programma in tre punti  Lavoro, Famiglia, Dio. Leggendo, appare chiaro che un simile trittico richiederebbe una rottura radicale con le politiche economiche neoliberiste dell’ultimo mezzo secolo, sia democratiche che repubblicane, e, sullo sfondo, una rottura altrettanto radicale con il liberalismo politico e i diritti delle minoranze, a favore di una visione comunitaria e organicista della nazione.

È sorprendente notare come nelle declinazioni di Josh Hawley del “cristianesimo identitario di fedeltà” si ritrovino molte risonanze con la storia europea dei nazionalismi, e persino soffocati echi della vecchia polemica tra Charles Maurras e Jacques Maritain sul ruolo politico del cristianesimo. L’intervento di Hawley è, insomma, la risposta di un Maurras americano al difensore del Primato dello spirituale.

Stasera voglio parlarvi del futuro, del futuro del movimento conservatore e del futuro del Paese. Naturalmente, ogni futuro è radicato in un passato. Come avrebbe detto Seneca, “ogni nuovo inizio deriva dalla fine di un altro inizio”.

Questo primo riferimento filosofico – ne seguiranno altri – dà subito il tono di un discorso altamente intellettuale. Ciò rende ancora più interessante commentarlo.

Permettetemi di iniziare con l’anno 410 di nostro Signore. L’anno della caduta. È stato l’anno, forse lo ricorderete, in cui la città ritenuta eterna, immutabile, invincibile, la capitale del mondo antico, Roma, si è infine piegata all’invasione dei Visigoti.

Con la caduta di Roma, l’età dell’impero e l’antico mondo pagano finirono in un colpo solo.

Da un lato, la presa di Roma nel 410 da parte dei Visigoti di Alarico non pose fine all'”antico mondo pagano”, poiché l’Impero romano era già ufficialmente cristiano dal 392 (editto dell’imperatore Teodosio) e il cristianesimo era la religione dominante da Costantino, poco meno di un secolo prima. Il sacco di Roma da parte di Alarico fu un evento importante, poiché era la prima volta che Roma veniva presa da 800 anni, ma non segnò la fine dell’Impero Romano d’Occidente, che viene convenzionalmente datato dalla deposizione dell’imperatore Romolo Augustolo nel 476. Nel frattempo, Roma era stata nuovamente presa e saccheggiata nel 455 dai Vandali di Genserico. In generale, attualmente gli storici danno più importanza alle continuità civili del mondo della Tarda Antichità – dal IV al VI secolo, e anche oltre – che alle brusche rotture indotte dalla nozione un po’ fuorviante ” di invasioni barbariche “.

D’altra parte, Josh Hawley sa come far leva sul dramma.

Eppure la fine di Roma segnò un inizio, il nostro inizio, l’inizio dell’Occidente. Infatti, mentre Roma giaceva distrutta e fumante a migliaia di chilometri di distanza, sull’altra sponda del Mar Tirreno, il vescovo cristiano di Ippona, un certo Agostino, prendeva in mano la penna per descrivere una nuova era.

Agostino (354-430), vescovo di Ippona in Nord Africa, uno dei quattro Padri della Chiesa latina e uno dei principali riferimenti intellettuali della cristianità medievale, è rimasto una figura chiave del pensiero cristiano.

Attualmente sembra essere molto di moda tra gli intellettuali conservatori americani, oltre che tra i politici : il senatore J. D. Vance, che Donald Trump ha appena scelto come candidato repubblicano alla vicepresidenza, si è convertito al cattolicesimo dopo aver letto Sant’Agostino, che ha scelto come patrono per la cresima. Josh Hawley è pienamente in linea con questa dinamica.

Per migliaia di anni, la sua visione ha ispirato l’Occidente. Ha contribuito a plasmare il destino di questo Paese. Egli chiamò la sua opera – il suo capolavoro – La Città di Dio. L’ambizione principale di Agostino in questo manoscritto era quella di difendere i cristiani, accusati di aver provocato la caduta di Roma.

In questo caso, Hawley è pienamente in linea con quello che è stato definito “l’augustinisme politique ” (Mons. Arquillière, 1934), che avrebbe costituito il quadro concettuale di fondo della teoria politica medievale, anche se la rilevanza di questa nozione è stata contestata.

Va notato che l’interesse della filosofia politica conservatrice americana per le opere agostiniane non è nuovo: si ritrova tanto in Hannah Arendt quanto in Leo Strauss o Allan Bloom.

Si diceva che la religione cristiana, con le sue nuove virtù come l’umiltà e la servitù, con la sua glorificazione delle cose comuni come il matrimonio e il lavoro, con la sua lode dei poveri di spirito, della gente comune, avesse ammorbidito l’impero e lo avesse reso vulnerabile ai suoi nemici. Ma Agostino sapeva che era vero il contrario; che la religione cristiana era l’unica forza vitale rimasta a Roma quando era crollata.

Agostino vedeva questa religione sorgere dalle rovine del vecchio mondo per forgiare una civiltà nuova e migliore. Quale sarebbe stato il segreto di questo nuovo ordine? Sarebbe stato l’amore. Amore era una parola importante per Agostino: conteneva tutta la sua scienza politica. Ogni persona”, diceva, “è definita da ciò che ama. Ogni società è guidata da ciò che ama “.

Una nazione non è altro che, per citare Agostino, “una moltitudine di creature razionali associate da un comune accordo sulle cose che amano “. Il problema di Roma era che amava le cose sbagliate. E quando i suoi affetti si corruppero, la Repubblica romana cadde in rovina.

Roma iniziò amando la gloria e praticando l’abnegazione. Finì per amare il piacere e praticare ogni forma di autoindulgenza. È così che Roma è diventata marcia nel cuore.

Ma in mezzo alle rovine di Roma, Agostino immaginava una nuova civiltà animata da affetti migliori. Non i vecchi desideri romani di gloria e onore, ma gli amori più forti della Bibbia: l’amore per la moglie e i figli, l’amore per il lavoro, il prossimo e la casa, l’amore per Dio.

Questo paragrafo, come i precedenti, è un riassunto abbastanza fedele dei primi libri de La città di Dio (De civitate Dei), l’opera principale di Agostino, che di fatto intendeva rispondere alle accuse dei pagani, secondo i quali sarebbe stato l’abbandono degli dei tradizionali della città a causare la caduta di Roma nel 410. Agostino contrappone la concupiscenza, l’amore di sé, che è il principio fondante di tutte le città terrene, all’amore di Dio, principio della città celeste. Se l’amore di sé e della gloria è ciò che assicura la nascita e la perpetuazione degli imperi, esso li mina anche surrettiziamente e, in una seconda fase, è la causa della loro rovina. L’amore per Dio e per il prossimo, invece, fa sì che il regno di Dio e la città celeste siano invisibili, indistinguibili nel mondo ma mescolati a tutte le città terrene; la città di Dio fondata sul vero amore è diretta verso la fine dei tempi, quando troverà finalmente la sua piena realizzazione.

Il senatore Josh Hawley parla ai media presso il Campidoglio degli Stati Uniti a Washington, D.C., martedì 14 maggio 2024. Graeme Sloan/Sipa USA

Mentre Agostino affermava che tutte le nazioni sono costituite da ciò che amano, la sua filosofia descriveva in realtà un’idea completamente nuova di nazione, sconosciuta al mondo antico: un nuovo tipo di nazionalismo – un nazionalismo cristiano, organizzato intorno agli ideali cristiani. Un nazionalismo motivato non dalla conquista, ma da un obiettivo comune  unito non dalla paura, ma dall’amore comune  una nazione fatta non per i ricchi o i forti, ma per i ” poveri di spirito “, gli uomini comuni.

Si tratta di uno stravolgimento dell’opera agostiniana: Agostino, che ragionava all’interno di un Impero multietnico e di una Chiesa cattolica per definizione universale, non poteva essere a conoscenza dell’idea di nazione, che è una creazione molto più tarda, e nemmeno dell’ideologia nazionalista – che è ancora più tarda – apparsa solo alla fine del XIX secolo.

Il suo sogno è diventato la nostra realtà.

Mille anni dopo gli scritti di Agostino, circa 20.000 agostiniani praticanti si avventurarono su queste coste per formare una società basata sui suoi principi. La storia li conosce come i Puritani. Ispirati dalla Città di Dio, fondarono la Città sulla collina.

Josh Hawley riattiva qui un mito alla base della vita politica americana di lungo periodo, il messianismo del nuovo popolo eletto: si riferisce ai 20.000 britannici che, durante la Grande Migrazione (1621-1642), si riversarono nelle colonie del New England. Per la maggior parte questi Pilgrim Fathers erano rigorosi protestanti puritani – per questo Hawley li definisce anche ” agostiniani “, nel senso che una visione agostiniana radicalizzata si trova alla base del protestantesimo – e il loro mondo era davvero saturo di riferimenti biblici : nella loro vita, pensavano di rivivere la storia del popolo eletto dell’antico Israele o dei seguaci di Cristo. “The Shining City upon the Hill ” si riferisce quindi alla città di Boston, nella quale i Puritani speravano di fondare una nuova Gerusalemme, una città che avrebbe vissuto secondo lo spirito del Vangelo.

Siamo una nazione forgiata dalla visione di Agostino. Una nazione definita dalla dignità dell’uomo comune, come ci è stata data nella religione cristiana; una nazione unita dagli affetti familiari espressi nella fede cristiana – amore per Dio, per la famiglia, per il prossimo, per la casa e per il Paese.

Qualcuno dirà che sto facendo dell’America una nazione cristiana. È così. E alcuni diranno che sto sostenendo il nazionalismo cristiano. È quello che sto facendo. Esiste un altro tipo di nazionalismo che valga la pena di praticare?

Il nazionalismo di Roma ha portato alla sete di sangue e alla conquista; il vecchio tribalismo pagano ha portato all’odio etnico. Gli imperi orientali hanno schiacciato l’individuo e il sanguinoso nativismo europeo degli ultimi due secoli ha portato alla barbarie e al genocidio;

Nei paragrafi precedenti, Hawley contrappone il “nazionalismo cristiano” aperto e inclusivo – che è una contraddizione in termini, poiché la Chiesa o il messaggio cristiano non fanno distinzione di etnia o cultura – a tutte le altre forme di “nazionalismo”, o anche di organizzazione collettiva della società, che hanno fallito: il vecchio paganesimo degli “dei cittadini” sarebbe incapace di pensare a un vero universalismo e porterebbe inevitabilmente alla conquista e alla sottomissione violenta dei popoli da parte di qualcun altro; gli “imperi orientali” sono un’allusione al comunismo sovietico; il “sanguinario nativismo” dell’Europa è una chiara allusione al razzismo, in particolare al nazismo. E tuttavia si vendica: il “nativismo” in senso stretto è un’ideologia specificamente americana, nata e cresciuta negli Stati Uniti.

Ma il nazionalismo cristiano di Agostino è stato l’orgoglio dell’Occidente. È stato la nostra bussola morale e ci ha fornito i nostri ideali più cari. Pensateci: quei severi puritani, seguaci di Agostino, ci hanno dato un governo limitato, la libertà di coscienza e la sovranità del popolo.

Una nuova scorciatoia storica : Hawley qui confonde i Pilgrim Fathers dei Puritani del XVII secolo con i Padri fondatori della Dichiarazione d’indipendenza americana del XVIII secolo (1776). Tuttavia, questa teleologia non è del tutto irrilevante: la libertà di coscienza divenne gradualmente un valore cardinale nelle tredici colonie americane perché i puritani e i non conformisti vi fuggivano dalle persecuzioni delle confessioni stabilite in Gran Bretagna (anglicanesimo) e altrove in Europa, anche se le loro società fortemente teocratiche non lasciavano spazio al dissenso religioso – tranne che in alcune isole, come il Rhode Island. Allo stesso modo, i principi organizzativi delle comunità congregazionaliste del New England erano molto più democratici di quelli delle società europee dell’epoca.

Grazie alla nostra eredità cristiana, proteggiamo la libertà di ciascuno di praticare il proprio culto secondo coscienza. Grazie alla nostra tradizione cristiana, accogliamo persone di tutte le razze e origini etniche per unirsi a una nazione fatta di amore condiviso.

Josh Hawley combina l’idea della nazione come comunità di destino eletto con l’universalismo del messaggio cristiano, ma trascura anche un’altra fonte della libertà di coscienza, garantita dal Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti: il pensiero dell’Illuminismo e il moderno concetto di tolleranza che ne deriva. Come Jefferson, molti dei “Padri fondatori” degli Stati Uniti erano deisti piuttosto che credenti nella Rivelazione cristiana.

Il nazionalismo cristiano non è una minaccia per la democrazia americana. Ha fondato la democrazia americana, la migliore forma di democrazia mai concepita dall’uomo: la più giusta, la più libera, la più umana e la più lodevole.

È giunto il momento di riscoprire i principi della nostra tradizione politica cristiana, per il bene del nostro futuro. Questo vale sia che siate cristiani o meno, sia che abbiate un’altra fede o nessuna. La tradizione politica cristiana è la nostra tradizione, è la tradizione americana, è la più grande fonte di energia e di idee della nostra politica, e lo è sempre stata. Questa tradizione ha ispirato conservatori e liberali, riformatori e attivisti, moralisti e sindacalisti nel corso della nostra storia. Oggi abbiamo di nuovo bisogno di questa grande tradizione.

In questo paragrafo, Josh Hawley delinea una fedeltà identitaria al cristianesimo come tradizione politica propria degli Stati Uniti; sottolinea che tale fedeltà non richiede l’adesione personale a una confessione cristiana, che rimane una questione privata garantita dalla libertà di coscienza, ma che non ci si può definire americani senza riconoscere il posto degli Stati Uniti nella tradizione cristiana. Questa idea non è dissimile dal ruolo che Charles Maurras attribuisce al cattolicesimo nella storia della Francia.

L’amore comune che sostiene questa nazione si sta sgretolando. E nel processo, la nazione stessa rischia di crollare.

Conoscete la litania dei nostri mali quanto me; sapete leggere i segni dei tempi.

Le nostre strade sono insicure, anche perché il nostro confine è completamente aperto. Milioni di immigrati clandestini si riversano nel nostro Paese, senza alcun interesse per il nostro patrimonio comune e senza alcun impegno per i nostri ideali condivisi.

Ci sono troppo pochi posti di lavoro stabili e di qualità. La nostra economia è entrata in una nuova, decadente età dell’oro, in cui i posti di lavoro della classe operaia stanno scomparendo, i salari dei lavoratori si stanno erodendo, le famiglie dei lavoratori e i quartieri si stanno disintegrando, mentre i membri della classe superiore vivono una vita claustrale dietro cancelli e sicurezza privata e i padroni dell’economia di libero mercato rastrellano milioni di dollari in salari.

Siamo tornati a un discorso politico molto più convenzionale e a un elenco poco originale di problemi individuati dalla destra americana: immigrazione massiccia, insicurezza, impoverimento, ecc.

Nel frattempo, la religione viene espulsa dalla pubblica piazza. E i fanatici siedono nei campus cantando “Morte a Israele! – proprio perché disprezzano la tradizione biblica che lega la nazione di Israele alla nostra Repubblica americana.

Il messianismo del ” nuovo popolo eletto ” viene riproposto, questa volta al servizio di un tema caro alla destra evangelica : la difesa dell’alleanza con lo Stato di Israele per ragioni politico-religiose di sostegno al progetto sionista, che si dice essere manifestazione della volontà divina e dell’avvicinarsi della fine dei tempi.

Al centro di ognuna di queste tendenze, e al centro del caos e della divisione, c’è un attacco all’amore che condividiamo, agli affetti che ci derivano dalla nostra eredità cristiana.

Dio, il lavoro, il prossimo, la casa. I grandi affetti dell’Occidente. Si stanno disintegrando sotto i nostri occhi.

Perché? Non è una coincidenza. La sinistra moderna vuole distruggere le cose che amiamo in comune e sostituirle con altre, distruggere i nostri legami comuni e sostituirli con un’altra fede, dissolvere la nazione come la conosciamo e rifarla a sua immagine e somiglianza. Questo è il suo progetto da oltre cinquant’anni.

Eppure è la destra che in questo momento sta fallendo in questo Paese. Conosciamo il programma della sinistra. Ci aspettiamo questa minaccia. E sono i conservatori che dovrebbero difendere questa nazione, difendere ciò che ci rende una nazione. E invece? In questo momento di crisi, sono troppo impegnati ad alimentare le braci morenti del neoliberismo, con gli occhi puntati sulle loro copie di John Stuart Mill e Ayn Rand. Stanno ancora discutendo del fusionismo e del suo trittico.

Per i conservatori americani, il ” fusionismo ” è la dottrina che intende coniugare il filone sociale e quello tradizionalista del conservatorismo. È stata teorizzata in particolare sulle pagine della National Review negli anni Cinquanta dal filosofo Frank Meyer (1909-1972). Il ” tryptic ” a cui Hawley allude è il difficile connubio tra libertarismo, conservatorismo sociale e un atteggiamento da ” falco ” (hawkish) in politica estera. Ciò che chiede è infatti il superamento di questo vecchio trilemma da parte del nazionalismo cristiano.

Per i conservatori, questo non è più sufficiente.

In questo momento di caos e di crisi, l’unica speranza per i conservatori – e per la nazione – è quella di ricollegarsi alla tradizione cristiana su cui questa nazione sopravvive. La nostra unica speranza è rinnovare ciò che amiamo in comune.

Josh Hawley partecipa a un’udienza della Commissione giudiziaria del Senato degli Stati Uniti sul diritto di voto a Capitol Hill a Washington, D.C., U.S.A., 20 aprile 2021 © Evelyn Hockstein / Pool via CNP

Oggi non abbiamo bisogno dell’ideologia di Rand, Mill o Milton Friedman. Abbiamo bisogno della visione di Agostino.

Josh Hawley offre una critica a tutto campo delle politiche perseguite dal partito repubblicano a partire da Ronald Reagan e dalla “svolta neoliberista” degli anni Ottanta: Per Hawley, l’economicismo di cui questi ultimi sarebbero testimoni deriva in buona sostanza dalle filosofie utilitaristiche, di cui John Stuart Mill (1806-1873) è uno dei padri fondatori e Ayn Rand (1905-1982) una versione popolarizzata e radicalizzata, ma anche molto antireligiosa. Anche Milton Friedman (1912-2006), il principale esponente del neoliberismo nella teoria economica, è stato liquidato. La critica di Josh Hawley è molto vicina al movimento paleoconservatore, che subordina il liberismo economico alla difesa dei valori tradizionali della famiglia in una società organica.

Per il futuro, per salvare questo Paese, questa deve essere la nostra missione: difendere l’amore che lega il nostro Paese, che ci rende un Paese – difendere il lavoro dell’uomo comune, la sua casa e la sua religione.

Temo che i miei colleghi repubblicani siano vittime di un malinteso;

La strategia della sinistra, il suo obiettivo principale, non è semplicemente quello di rallentare la nostra economia attraverso la regolamentazione. Non si tratta nemmeno di aumentare il peso del governo: la concentrazione del potere è solo una piccola parte del loro programma.

Sono i “conservatori fiscali” e poi i libertari a essere presi di mira: per Hawley, la crescita dello Stato federale non è il pericolo principale, ma piuttosto uno degli effetti deleteri del programma della sinistra.

L’obiettivo primario della sinistra è attaccare la nostra unità spirituale e le cose che amiamo in comune. Vuole distruggere gli affetti che ci legano e sostituirli con una serie di ideali completamente diversi.

La sinistra sta predicando il proprio vangelo: un credo di intersezionalità che implica la liberazione dalla tradizione, dalla famiglia, dal sesso biologico e, naturalmente, da Dio. Vede la fede dei nostri padri come un ostacolo da abbattere e la nostra comune eredità morale come un motivo di pentimento.

Hawley sa che un potente tema di mobilitazione è l’attacco a quello che egli identifica come un progetto nascosto della sinistra, che risiederebbe nelle cosiddette lotte sociali ” woke “. – tenendo conto dei non-pensieri coloniali e del “razzismo strutturale”, dell’intersezionalità delle lotte, delle politiche di genere, ecc. Per lui, è questa la minaccia fondamentale, che identifica con il rifiuto globale dell’eredità e quindi con la dissoluzione della nazione, anche se l’unità di queste diverse istanze “wokes ” non sembra ovvia.

Come è stato sottolineato, si potrebbe obiettare che queste manifestazioni sono forse meno intrinsecamente antireligiose di quanto non siano esse stesse eredi dei vari revival pietisti della storia americana, se non altro alla maniera delle ” idee cristiane impazzite ” (G. K. Chesterton)  non sono meno prodotto della storia americana della sua proposta di ” nazionalismo cristiano “. K. Chesterton)  sono un prodotto della storia americana non meno della sua proposta di “nazionalismo cristiano” .

Invece del Natale, vogliono un “Mese dell’Orgoglio”. Invece della preghiera nelle scuole, adorano la bandiera trans. Diversità, equità e inclusione sono le loro parole d’ordine, la loro nuova santa trinità.

Hawley gioca la carta della “guerra culturale” tra una sinistra “woke” e una destra ultraconservatrice, attraverso la sua critica ai diritti LGBT e ai dipartimenti DEI (Diversity, Equity, Inclusion) nelle amministrazioni – ancora una volta un nuovo cavallo di battaglia della destra.

E si aspettano che la loro predicazione venga rispettata. Possono parlare di tolleranza, ma sono fondamentalisti. Chi si oppone viene etichettato come “deplorevole”. Coloro che contestano sono descritti come minacce alla democrazia.

Claire allude alle parole di Hillary Clinton durante la campagna elettorale del 2016, molto note e stigmatizzate come segni di disprezzo di classe.

Ecco perché oggi i progressisti hanno così poca pazienza con i lavoratori, troppo legati alle vecchie abitudini, alla vecchia fede in Dio, nella famiglia, nel Paese e nella nazione.

Questa è la vera teoria della Grande Sostituzione della sinistra, il suo vero programma: sostituire gli ideali cristiani su cui è stata fondata la nostra nazione e mettere a tacere gli americani che ancora osano difenderli.

Allusione questa volta alla teoria della Grande Sostituzione di Renaud Camus, importata oltreoceano dall’ultradestra; per Hawley, tuttavia, il “pericolo migratorio” sembra secondario rispetto alla questione dei valori.

Purtroppo, il Partito Repubblicano degli ultimi 30 anni non è stato in grado di resistere a questo assalto. Invece di difendere gli affetti che ci uniscono, i repubblicani di Bush-Romney hanno difeso l’economia libertaria e gli interessi corporativi. La loro fede nel fusionismo è diventata un mantra: prima i soldi, poi le persone.

In nome del “mercato”, questi repubblicani hanno esultato per gli sgravi fiscali alle imprese e per l’abbassamento delle barriere commerciali, per poi assistere alla delocalizzazione di posti di lavoro americani all’estero e all’utilizzo dei profitti per assumere esperti della DEI.

In nome del capitalismo, questi repubblicani hanno cantato le lodi dell’integrazione globale mentre Wall Street scommetteva contro l’industria americana e comprava case individuali, in modo che, una volta che le banche avevano tolto il lavoro all’operaio, quest’ultimo non poteva più permettersi di comprare una casa per la sua famiglia. Poi Wall Street ha fatto crollare l’economia mondiale – ripetutamente – e il mercato immobiliare, e quegli stessi repubblicani hanno continuato a fare gli spocchiosi. E a sovvenzionare.

Era tutto troppo grande per fallire.

Questi repubblicani hanno dimenticato che l’economia riguarda innanzitutto le persone e ciò che amano. Si tratta di provvedere alla famiglia. Si tratta di indipendenza personale. Si tratta di avere una casa e un lavoro che vi rendano orgogliosi.

Si potrebbe dire che il libero mercato è utile solo nella misura in cui sostiene le cose che amiamo insieme. Altrimenti è solo un freddo profitto.

Qui, e nei paragrafi precedenti, vediamo un nuovo verso antieconomicista: Hawley si pone molto abilmente dalla parte della ” gente comune “, a livello umano, e critica il neoliberismo e il ” wokismo ” in nome dei valori cristiani, in un discorso morale che risuona quasi con armonici di sinistra.

In un certo senso, i repubblicani si sono innamorati del profitto fine a se stesso. E sembrano quasi imbarazzati dal fatto che i loro elettori più impegnati e affidabili siano persone di fede.

Siamo onesti. Nel trittico fusionista – conservatori religiosi, libertari e falchi della sicurezza nazionale – sono sempre i religiosi ad aver portato i voti. Ed è la nostra tradizione religiosa condivisa che ha trasmesso le idee più convincenti del conservatorismo – governo costituzionale, libertà individuale o diritti dei lavoratori.

Anche in questo caso, la preferenza per i tradizionali “conservatori religiosi” è chiaramente espressa, in quanto sono visti come i beniamini di una farsa elettorale che avvantaggerebbe solo le altre due componenti dei repubblicani, i “libertari” e i “neo-conservatori”. La retorica populista di Hawley mette la base elettorale del Partito Repubblicano contro i suoi leader, alla maniera di Trump.

Ancora oggi, gli americani che frequentano la chiesa, sono sposati e allevano figli – siano essi bianchi, ispanici, asiatici o di altro tipo – sono la spina dorsale del Partito Repubblicano. Se i Repubblicani hanno un futuro, è grazie a loro.

Una chiara indicazione che il “nazionalismo cristiano” di Hawley non è né razzismo né nativismo, anche se l’assenza di qualsiasi riferimento a neri o indiani può sorprendere – un ritorno del represso?

E sono proprio queste persone che il partito dà più spesso per scontate e che serve meno bene.

Bisogna riconoscere alla sinistra che almeno sa che sono le persone a fare la politica e premia il suo elettorato: basti pensare alla bandiera transgender su ogni edificio federale e ai fondi federali destinati ai progetti sul cambiamento climatico.

Ma che dire dei repubblicani? Stanno dando ai loro elettori la scelta di Hobson, cioè un’alternativa che non è un’alternativa. In sostanza, i cittadini possono scegliere tra il globalismo ad alta tassazione e alta regolamentazione della sinistra e il globalismo a bassa tassazione e bassa regolamentazione della destra. Una scelta tra il liberismo sociale aggressivo della sinistra e il liberismo sociale accomodante della destra.

Qui troviamo una costante nel discorso ultraconservatore: la sinistra è in grado di affermare i propri valori, mentre la destra è sempre ” vergognata “, complessata dai propri.

E poi i repubblicani si chiedono perché sono riusciti a vincere il voto popolare solo due volte nelle ultime nove elezioni presidenziali.

Hanno bisogno di un’ancora. Hanno bisogno di un futuro da offrire al nostro Paese. E per i conservatori che vogliono salvare questa Repubblica, c’è solo un posto dove stare e una visione da proporre: la tradizione cristiana del nazionalismo che ci unisce.

Lavoro, famiglia e Dio. Sono queste le tre forme di amore che definiscono l’America. E sono questi ideali che il Partito Repubblicano deve ora difendere.

Un lettore europeo potrebbe vederlo come una fusione del motto di Vichy ” Lavoro, Famiglia, Patria ” e del motto nazional-cattolico ” Dio, Famiglia, Patria “, recentemente adottato da Giorgia Meloni o Jair Bolsonaro. Ma non è chiaro se Josh Hawley abbia in mente tutti questi riferimenti.

I repubblicani possono iniziare a difendere il lavoro dell’uomo comune. Nella scelta tra lavoro e capitale, tra denaro e persone, è ora che i repubblicani tornino alle loro radici cristiane e nazionaliste e comincino a mettere al primo posto l’uomo che lavora.

Il Partito Repubblicano degli anni Novanta ha fatto tutto il possibile per favorire le classi più abbienti. Adattando le politiche pubbliche a loro vantaggio. Riducendo il codice fiscale. Elogiando il loro atteggiamento. Pensate a tutta la retorica sui tagli alle tasse delle imprese. Pensate a tutta la retorica sull’allocazione efficiente delle risorse. Tutto ciò ha significato in realtà maggiori profitti per Wall Street.

Nel frattempo, i lavoratori erano abbandonati a se stessi: le loro fabbriche chiudevano, i loro salari ristagnavano, i loro mutui aumentavano e il valore delle loro case crollava. Dovevano spiegare ai loro figli perché avevano dovuto lasciare la casa in cui erano cresciuti, perché non potevano più andare dal medico mentre i loro padri cercavano di trovare lavoro.

A tutto questo, i repubblicani hanno risposto che era nella natura delle cose.

Vorrei solo far notare che questa non è la tradizione nazionalista e cristiana di questo Paese.

È stato Abraham Lincoln ad esprimerla meglio quando ha detto che “il capitale non è che il frutto del lavoro, che è superiore al capitale e merita maggiore considerazione “.

In questo paragrafo e nei precedenti ricorre la stessa tendenza sociale: anteporre le persone al denaro, le vite al profitto e, in breve, il lavoro al capitale. Questo discorso attinge a diverse fonti: in primo luogo, una tradizione di cristianesimo sociale, alimentata dalla dottrina sociale della Chiesa, che garantisce protezione ai lavoratori e rifiuta la ricerca sfrenata del profitto; ma anche una tradizione propriamente di estrema destra, più corporativa, che pretende di difendere i diritti dei lavoratori contro la finanza anonima e gli ambienti imprenditoriali, ecc. Quest’ultima tradizione può avere sfumature antisemite.

Theodore Roosevelt si fece portavoce di questa stessa tradizione quando disse: “Sono per gli affari, sì. Ma sono prima di tutto per l’uomo – e per gli affari come sostituto dell’uomo”.

Si noti che Josh Hawley ha scritto una biografia di Theodore Roosevelt quando studiava legge a Yale.

Questo è lo spirito giusto.

Il Partito Repubblicano di domani, un partito che sarà in grado di unire la nazione, deve mettere le persone prima dei soldi. E il modo per farlo è mettere al primo posto gli interessi dei lavoratori.

La più grande sfida economica del nostro tempo non è il debito, il deficit o il valore del dollaro: è il numero impressionante di uomini abili che non hanno un lavoro di qualità.

Per dare loro un lavoro, dobbiamo cambiare politica.

Stiamo per avere un grande dibattito sull’estensione degli sgravi fiscali. Forse dovremmo iniziare con questa domanda: perché il lavoro dovrebbe essere tassato più del capitale? Non dovrebbe esserlo. Perché le famiglie dovrebbero avere meno sgravi fiscali delle imprese? Le famiglie dovrebbero essere sempre al primo posto.

Sono secoli che non sentiamo la parola “usura”. Eppure ha occupato molti pensatori cristiani nel corso degli anni – e dovrebbe occupare ancora noi. Non c’è alcun motivo per cui le società di carte di credito o le banche che le sostengono debbano essere autorizzate ad addebitare ai lavoratori interessi del 30-40%. Nessun profitto al mondo può giustificare questo tipo di estorsione. Nessuna somma di denaro può giustificare il fatto di trarre profitto dalla sofferenza altrui. I tassi di interesse delle carte di credito dovrebbero essere limitati per legge.

Josh Hawley riprende le antiche condanne cristiane dell’usura, ad esempio nel Medioevo da parte di scolastici come Tommaso d’Aquino. Egli rifiuta i tassi di interesse usurari che priverebbero i lavoratori dei loro mezzi di sostentamento. In questo è vicino alle idee di René de La Tour du Pin (1834-1924), che fece da ponte tra il cattolicesimo sociale e il maurrasimo.

È ora che i repubblicani sostengano i sindacati dei lavoratori. Non parlo di sindacati governativi o del settore pubblico, ma di sindacati che si battono per i lavoratori e le loro famiglie.

Ho partecipato ai picchetti dei Teamsters. Ho votato per aiutarli a sindacalizzare presso Amazon. Ho sostenuto lo sciopero dei ferrovieri e quello dei lavoratori dell’auto. E ne sono orgoglioso.

Se volete cambiare le priorità delle aziende americane, rendetele di nuovo responsabili nei confronti dei lavoratori americani. Ridate il potere ai lavoratori e cambierete le priorità del capitale”.

Quest’ultima ingiunzione definisce il quadro del pensiero socio-economico di Hawley – non a favore dell’anticapitalismo, ma di una più equa distribuzione dei frutti del capitalismo – che può essere paragonato alle idee corporativistiche o a quelle che promuovono la partecipazione dei lavoratori e la condivisione dei profitti nelle loro aziende.

Forse uno dei motivi per cui i repubblicani non hanno messo al primo posto il lavoratore negli ultimi anni è che non hanno voluto mettere al primo posto la famiglia del lavoratore.

Il senatore Josh Hawley ride mentre parla ai media al Campidoglio degli Stati Uniti a Washington, martedì 6 dicembre 2022. Graeme Sloan/Sipa USA

Il partito di una nazione cristiana deve difendere la famiglia.

Questo ci porta alla seconda parte del trittico, il discorso familista: la famiglia, “unità di base della società”, dovrebbe anche proteggere dalla decadenza delle società moderne.

Il discorso di Hawley, innegabilmente conservatore, diventa qui decisamente sociale, molto incentrato sulle difficoltà materiali degli americani medi nel creare una famiglia, e pone meno enfasi su temi strettamente pro-life. Va notato che sembra riprendere l’antifona del salario familiare – sull’esempio dei progetti dello Stato francese di Vichy – che implica l’idea che le donne debbano rimanere a casa, anche se ciò non viene esplicitamente dichiarato. Hawley sembra inoltre mettere in relazione il lavoro femminile con una relativa diminuzione del reddito familiare.

È vero che i repubblicani hanno parlato della famiglia. Non hanno mai smesso di parlarne. Ma i repubblicani come Bush raramente si sono fermati un attimo a chiedersi perché così pochi dei loro compatrioti mettono su famiglia. Le persone felici e speranzose hanno figli. Ma sempre meno americani li hanno. Perché? Forse perché l’economia difesa dai repubblicani – l’economia globalista e corporativa che hanno contribuito a creare – è negativa per la famiglia?

Un tempo un lavoratore poteva provvedere alla propria famiglia – moglie e figli – lavorando con le proprie mani. Quei tempi sono ormai lontani. Oggi gli americani si affannano in lavori senza prospettive, lavorando per le multinazionali e pagando cifre esorbitanti per l’alloggio e l’assistenza sanitaria.

Non hanno una famiglia perché non possono permettersela.

Non c’è da stupirsi che siano ansiosi. Non c’è da stupirsi che siano depressi.

Peggio ancora: chi ha figli non può permettersi di stare a casa con loro. Oggi due genitori devono lavorare per guadagnare la stessa cifra, con lo stesso potere d’acquisto che 50 anni fa garantiva un solo stipendio. Gli asili nido pubblici plasmano la visione del mondo dei nostri figli. Gli schermi insegnano ai nostri figli a stimarsi o a svalutarsi. I media e l’industria pubblicitaria informano il loro senso del bene e del male.

Volete mettere la famiglia al primo posto? Rendere facile l’avere figli. E rimettere mamma e papà a casa. Fate in modo che la politica di questo Paese sia una politica di salario familiare per i lavoratori americani – un salario che permetta a un uomo di mantenere la propria famiglia e a una coppia sposata di crescere i propri figli come meglio credono.

Perché la vera misura della forza americana è la prosperità della casa e della famiglia.

I conservatori devono difendere la religione dell’uomo comune.

Tra tutti gli affetti che legano una società, nessuno è più potente dell’affetto religioso: una visione condivisa della verità trascendente.

Quando le nostre teste pensanti si degnano di riconoscere la religione, di solito insistono sul fatto che è la libertà religiosa a unire gli americani. A rigore, questo non è vero. La religione unisce gli americani – e questo è il motivo principale per cui la libertà di praticarla è così importante.

Nell’ultima sezione del trittico, dedicata ai valori religiosi, Hawley compie un sottile spostamento: dalla “libertà religiosa” sancita dalla Costituzione americana, e di fatto un valore cardinale negli Stati Uniti, alla celebrazione della “religione” – che non viene definita, anche se è sottinteso il solo cristianesimo – come principio effettivo della vita comunitaria. Ora, se la libertà religiosa è effettivamente la libertà di praticare la propria religione, essa implica anche la libertà di cambiare religione o di non averne una, un punto che Hawley qui omette consapevolmente.

Ogni grande civiltà conosciuta dall’uomo è nata da una grande religione. La nostra non è diversa. Sebbene per decenni gli opinionisti abbiano detto agli americani che la religione li divideva, distruggeva la pace civile, li spingeva fuori dai loro confini, la maggior parte degli americani condivide ampie e fondamentali convinzioni religiose : teistiche, bibliche, cristiane.

Anche in questo caso, passiamo da giudizi di fatto a giudizi di diritto : infatti, la società americana – oggi e a maggior ragione ai tempi dei Padri fondatori – non è una società laica, e Dio è onnipresente nel discorso pubblico. Da questa implicita impregnazione del quadro di riferimento cristiano, sembra che Hawley voglia passare a una sorta di quadro normativo, che è proprio ciò che i Padri fondatori si sono preoccupati di escludere, perché sapevano che le questioni confessionali avrebbero potuto effettivamente dividerli. Tutti i riferimenti religiosi e “pubblici” che Hawley adduce sono corretti – ma non affermano tanto norme quanto descrivono le convinzioni dei loro autori.

La nostra fede nazionale è sancita dalla Dichiarazione di Indipendenza: “Tutti gli uomini sono creati uguali, dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili “.

La nostra fede nazionale è scritta sulla nostra moneta: “In God We Trust”. Il Presidente Eisenhower ha riassunto bene il concetto quando nel 1954 ha detto di questo motto: “Questa è la terra dei liberi – e la terra che vive in soggezione della misericordia dell’Onnipotente su di noi”.

Il consenso delle élite sulla religione è completamente sbagliato. La religione è uno dei grandi fattori unificanti della vita americana, uno dei nostri grandi affetti comuni. I lavoratori credono in Dio, leggono la Bibbia, vanno in chiesa – alcuni spesso, altri no. Ma tutti si considerano membri di una nazione cristiana. E comprendono questa verità fondamentale: i loro diritti vengono da Dio, non dal governo.

Hawley si inserisce chiaramente nella tradizione del giusnaturalismo, che negli Stati Uniti è molto viva e vegeta; anche in questo caso, dà valore normativo a uno stato di cose della società americana, che è molto più religiosa di quella francese, per esempio.

Gli sforzi compiuti negli ultimi settant’anni per eliminare tutte le vestigia dell’osservanza religiosa dalla nostra vita pubblica sono esattamente l’opposto di ciò di cui la nazione ha bisogno. Abbiamo bisogno di più religione civile, non di meno. Abbiamo bisogno di un riconoscimento aperto dell’eredità religiosa e della fede che unisce gli americani.

Per Hawley, un cristianesimo non confessionale potrebbe svolgere il ruolo di “religione civile” negli Stati Uniti. Ma a parte il fatto che in un certo senso è già così – soprattutto rispetto al secolarismo di stampo francese ” – si potrebbe obiettare che questa è una singolare restrizione della portata e del valore del cristianesimo – anche in questo caso, l’analogia con il ruolo assegnato al cattolicesimo da Maurras è preoccupante.

La campagna per cancellare la religione americana dalla pubblica piazza non è altro che la continuazione della lotta di classe con altri mezzi: l’élite contro l’uomo della strada, la classe atea dei ricchi contro i lavoratori americani. E non si tratta di eliminare la religione, ma di sostituire una religione con un’altra.

A questo punto il discorso assume toni complottistici, nel senso che il declino religioso osservato negli ultimi decenni negli Stati Uniti non è tanto il risultato di un presunto disprezzo per la religione da parte delle ” élite “, con effetti sociali tutto sommato limitati, quanto un fenomeno di secolarizzazione specifico di molte altre società.

Questa radicalizzazione dell’opposizione è evidente anche quando la “religione delle élite ” viene equiparata a una “religione LGBT ” che sostituirebbe quella vecchia.

Ogni nazione ha una religione civile. Per ogni nazione esiste un’unità spirituale. La sinistra vuole una religione: la religione della bandiera del Pride. Noi vogliamo la religione della Bibbia.

Ho quindi un suggerimento da dare: rimuovere le bandiere trans dai nostri edifici pubblici e iscrivere invece su ogni edificio di proprietà o gestito dal governo federale il nostro motto nazionale: “In God We Trust “.

I simboli sono importanti.

La maggior parte degli americani, la maggior parte degli americani che lavorano duramente, prova un senso di solidarietà con la fede cristiana. Credono che Dio abbia benedetto l’America; credono che Dio abbia un piano per l’America – e vogliono farne parte. È questa convinzione che dà loro la sensazione che, come scrisse Burke, la nazione sia un “legame tra coloro che vivono, coloro che sono morti e coloro che nasceranno”.

La filosofia di Edmund Burke (1729-1797), altro grande punto di riferimento per il pensiero conservatore, si interroga sulla nazione e sul suo necessario rapporto con la trascendenza come comunità di destino, rompendo con l’illusione del contrattualismo immediato e dell’autoistituzione della società. In questo senso, la comunità politica deve necessariamente fare spazio alla religione come tradizione. È qui che la visione di Hawley, quando si ricollega ai fondamenti del conservatorismo classico, si dimostra più articolata e abile.

Decenni di sentenze sbagliate e di propaganda delle élite non hanno cancellato le convinzioni religiose degli americani. Non ancora. E questo è uno dei motivi principali per cui abbiamo ancora una nazione. I conservatori devono difendere la nostra religione nazionale e il suo ruolo nella nostra vita nazionale. Devono difendere il più fondamentale e antico dei legami morali – per dirla con Macaulay, “le ceneri dei [nostri] padri e i templi del [nostro] Dio “.

Il riferimento a Macaulay (1800-1859) è tanto più fine nel discorso di Hawley in quanto il filosofo utilitarista viene qui usato controcorrente, per difendere una forma di valore trascendente.

Lavoro, casa, Dio. Sono le cose che amiamo insieme. Sono le cose che sostengono la nostra vita insieme. Ci rendono una nazione e sono il fondamento della nostra unità.

Ecco cosa significa nazionalismo cristiano, nel senso più vero e profondo del termine. Non tutti i cittadini americani sono cristiani, naturalmente, e non lo saranno mai. Ma ogni cittadino è erede delle libertà, della giustizia e dello scopo comune che la nostra tradizione biblica e cristiana ci offre.

In questa assimilazione di valori nazionali e cristiani, di tradizioni democratiche e agostiniane, troviamo un’immagine speculare, in stile americano, del vivace dibattito degli anni Duemila sulle ” radici cristiane dell’Europa ” e sulla loro possibile inclusione nel preambolo della ” Costituzione europea “.

Josh Hawley parla durante le audizioni della Commissione giudiziaria del Senato per la nomina del giudice Kentanji Brown Jackson alla Corte Suprema, a Capitol Hill a Washington, martedì 22 marzo 2022. Graeme Sloan/Sipa USA

Questa tradizione è il motivo per cui crediamo nella libertà di espressione. È per questo che crediamo nella libertà di coscienza. È anche per questo che deploriamo il virulento antisemitismo che si manifesta nelle nostre istituzioni d’élite e nei nostri campus.

Il concetto innominato ma sotteso di “civiltà giudeo-cristiana” serve ad affermare l’idea dell’alleanza con il popolo ebraico – e quindi dell’alleanza americano-israeliana – e illustra anche l’idea di un’identità cristiana intrinsecamente aperta, poiché lascia spazio nella sua narrazione a un’altra comunità. Come terzo “grande monoteismo”, l’Islam, rispetto agli altri due, è un grande sconosciuto in questo testo. È forse per configurarlo come un implicito avversario dei valori nazionali?

Infine, noto che alcuni di coloro che si definiscono “nazionalisti cristiani” offrono un tono diverso, un sermone di disperazione. Le loro parole fanno presagire la fine dei tempi. Tutto sarebbe perduto, ci dicono. L’America non potrebbe essere salvata – o non varrebbe la pena di salvarla.

Chi viene preso di mira qui ? Forse il complottismo apocalittico di Mons. Viganò; forse anche il comunitarismo radicale di Rod Dreher, l’autore di L’opzione Benedetto, che sostiene una netta separazione tra le piccole comunità cristiane e la maggioranza della società abbandonata al male. Questo rappresenterebbe una rottura con i principi dell’agostinismo politico.

E da questo luogo di paura, raccomandano politiche spaventose: una chiesa istituita, l’etnocentrismo – un “franco-protestante ” per governarci. Che stupidità!

Anche in questo caso, Josh Hawley prende le distanze dai nazionalisti più estremi, rifiutando ogni razzismo e ogni idea di “religione di Stato”, il che dimostra che, nonostante il suo conservatorismo radicale, potrebbe, in una certa misura, essere inserito nella tradizione liberale americana, in senso originalista.

Non è la nostra tradizione. Non è ciò in cui crediamo. Non lasciamoci controllare dalla paura. Non torniamo al nazionalismo etnico del vecchio mondo o all’ideologia autoritaria del sangue e del suolo. Non è questo che ci ha lasciato l’eredità cristiana. In questo Paese, difendiamo la libertà di tutti. In questa nazione, pratichiamo l’autonomia del popolo.

Torniamo invece a ciò che ci unisce, in comunione. La dignità del lavoro. La santità della casa. L’amore per la famiglia e per Dio.

Questa è la nostra civiltà. Questa è l’America.

In conclusione, Josh Hawley torna all'”amore”, inteso nel suo senso più immediato – e quindi in grado di parlare agli elettori comuni -: l’amore per i propri cari, per il proprio lavoro, per la propria bandiera, come fondamento di ogni comunità politica. Questo filone agostiniano sottolinea quanto sia stato meditato e articolato questo vero e proprio corso di filosofia politica. Se venisse attuato – il che, in un certo senso, è una sfida, a causa della vaghezza dei suoi aspetti pratici – il programma di civiltà che Josh Hawley delinea significherebbe comunque una rottura con le pratiche politiche dei repubblicani per decenni.

Le cose che amiamo in comune e su cui è stata fondata la nostra nazione non sono venute meno. Sono avvincenti oggi come lo erano quando Agostino le descrisse per la prima volta. Sono vivi oggi come lo erano quando i primi puritani sbarcarono su queste coste.

Dobbiamo solo impegnarci a difenderli, a rafforzarli e a riaccendere la nostra devozione nei loro confronti;

Quando lo faremo, salveremo la nazione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il passato è un altro paese, di AURELIEN

Il passato è un altro paese.

Una recensione di un libro dal futuro.

17 LUGLIO

Ho viaggiato molto nell’ultima settimana e ho avuto pochissimo tempo per scrivere. (È stato veramente detto che l’uomo nasce libero, ma è ovunque sugli aerei.) E la grande novità di questa settimana è stata l’attentato a Donald Trump sul quale, francamente, non ho nulla di originale da fornire.

Quindi stavo per scusarmi brevemente per non aver scritto un saggio questa settimana quando, inaspettatamente, ho ricevuto un messaggio (come occasionalmente accade) da un mio lontano discendente, in allegato una copia di una breve recensione di un libro di un secolo a venire. In mancanza di altro lo riporto qui. Non sono sicuro di aver compreso tutti i riferimenti, e alcuni dei giudizi nella recensione (ed evidentemente nel libro) sono forse diversi da quelli che daremmo oggi. Ma poi i tempi e gli atteggiamenti cambiano. Vedi cosa ne pensi.

******

I nuovi secoli bui?: Cecità morale e caduta dell’Occidente globale, 1990-2040.

Bartolomeo Chen, Nuova Harvard University Press, 2124.

Poche questioni sono dibattute più appassionatamente tra gli storici oggigiorno che se esistano standard morali assoluti che possiamo applicare uniformemente a ogni attore in ogni periodo storico, o se uno storico debba cercare di presentare gli eventi del tempo come avrebbero potuto essere visti allora. e gli attori dell’epoca come rappresentanti della loro epoca. Fino al XVIII secolo, naturalmente, in Occidente si dava per scontato che gli standard morali e le grandi figure del passato fossero lì per istruire ed emulare le generazioni successive. È stato solo molto più recentemente che gli storici hanno iniziato a guardare indietro ai loro predecessori da una posizione di superiorità morale e a provare piacere nel sottolineare quelli che erano, secondo i loro standard, fallimenti morali e comportamenti inaccettabili.

Da un secolo o più, la resistenza al “presentismo” – l’idea che il presente abbia il diritto morale di giudicare il passato – è stata in gran parte infruttuosa, e molti sostengono che di conseguenza l’insegnamento della storia sia degenerato nel nulla. ma una serie di sermoni morali. E poche epoche sono oggi più moralmente diffamate del mezzo secolo circa tra la fine della Guerra Fredda nel 1989-91 e la caduta dell’Occidente globale, solitamente datata tra il 2040 e il 2045.

Tuttavia, come chiarisce Bartholomew Chen, professore di storia occidentale moderna alla New Harvard University, nell’introduzione al suo recente libro, la sua intenzione non è quella di lodare o condannare gli eventi e le personalità di quell’epoca in tutta la loro varietà, o “sedersi in giudizio su coloro che giudicavano” ma per descrivere l’epoca oggettivamente, in tutta la sua varietà e confusione. Il titolo porta con sé un significativo punto interrogativo, e Chen ritorna spesso sulla questione (senza dare un’opinione definitiva) se quel periodo fosse effettivamente “oscuro” come oggi tendiamo a pensare che fosse.

Detto questo, Chen non è un radicale. Proviene da una lunga stirpe di illustri membri della classe dirigente asiatico-americana. Suo padre, anche lui accademico, ricoprì diversi incarichi importanti nel governo sotto l’amministrazione Patel, suo zio era un senatore e sua zia un illustre politologo. Inoltre, come spiega nella sua Introduzione, la sua famiglia ha sofferto personalmente durante la Grande Paura degli anni 2020: un lontano parente, un professore di biologia, ha usato in una conferenza un termine tecnico che uno dei suoi studenti ha scambiato per un insulto. Fu licenziato dal lavoro, condannato a un anno di rieducazione obbligatoria e alla fine si tolse la vita. “Non penso che una società del genere possa essere difesa”, dice con lodevole moderazione, “ma penso che debba essere spiegata, piuttosto che semplicemente condannata”.

Il libro è deliberatamente concepito e valutato per essere popolare e accessibile. Esiste una costosa versione elettronica, ma anche versioni fisiche per chi è esterno alle università e alle grandi organizzazioni che non possono permettersi il lusso di Internet. Di conseguenza, Chen affronta rapidamente, forse troppo rapidamente, alcune delle controversie più dettagliate e complesse dell’epoca. Ma come introduzione popolare che cerca di essere scrupolosamente giusta, a mio avviso, ha avuto successo, anche se il libro ha attirato per lo più recensioni ostili, che hanno criticato l’autore per “revisionismo” e “difesa dell’indifendibile”.

Il libro è organizzato in tre parti principali, ciascuna con una domanda come titolo. Il primo, L’era della paura? è ispirato a The New Inquisition (2098) di Philip Anandi che ha dato il tono a un’intera generazione di interpretazioni negative e di condanna degli anni 2010 e 2020. Il bisnonno di Anandi era uno dei circa cinquecento canadesi condannati da tre a cinque anni di reclusione per presunte osservazioni sessiste o razziste riportate dai loro vicini o registrate da trasmissioni casuali dai rilevatori di sensibilità che molte organizzazioni richiedevano ai loro dipendenti senior di installare. nelle loro case fino alla fine degli anni ’30. (Tali controlli e punizioni, sebbene insolitamente estremi in Canada, venivano usati anche altrove.) Qui, penso, Chen è forse troppo indulgente. Se è vero che il periodo peggiore della repressione è durato solo un decennio e che solo poche migliaia di suicidi sono stati direttamente collegati ad essa, tuttavia la vita di decine di milioni di persone in Occidente è stata palpabilmente colpita dal clima generale di repressione. e la paura, sempre più evidente dall’inizio del nuovo millennio, che soffocava sempre più il pensiero e il giudizio indipendenti, oltre ad avere un effetto apocalittico sui rapporti personali. (Le terrificanti statistiche sulla salute mentale del periodo 2015-2035 riprodotte come appendice al libro di Anandi non sono contestate da Chen.) E come ammette Chen, questa epidemia di devianza mentale di massa non è stata imposta dall’esterno: è stata generata all’interno delle istituzioni da coloro che cercavano potere e adottato volontariamente da coloro che ritenevano impossibile far fronte alla libertà. Nella famosa sentenza di Sayigh, “in tre generazioni, gli occidentali sono passati dal chiedere la libertà senza assumersi la responsabilità, al rifiutare la libertà per paura di essere ritenuti responsabili”.

La seconda parte, intitolata The Age of Extremes? è il più interessante e sarà il più controverso. Come sostiene Chen, è importante mantenere il senso delle proporzioni. Anche se all’epoca furono perpetrate molte sciocchezze, in gran parte ridicole, altre veramente spaventose, spesso avevano una portata marginale e un’applicazione limitata. Ad esempio, la dottrina delle relazioni personali culturalmente sensibili (che legalizzò la poligamia e ridusse l’età del consenso a undici anni) fu introdotta in diversi paesi, ma c’è dubbio reale su quanto ampiamente sia stata effettivamente messa in pratica. Allo stesso modo, mentre il concetto di potere sulle Entità Vissute Diversamente (cioè i bambini che non erano ancora in grado di sopravvivere senza l’attenzione dei genitori) è stato stabilito dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo come logica estensione del diritto della madre di interrompere la gravidanza in qualsiasi momento Nel tempo, l’opposizione popolare e il rifiuto di molti medici di partecipare hanno fatto sì che si verificassero poche aborti di bambini piccoli.

Prendendo le distanze dalle trattazioni spesso volgari e sensazionalistiche del periodo, Chen sostiene, a mio parere in modo convincente, che ciò che accadde fu una conseguenza naturale della frammentazione della politica iniziata negli anni ’90. I partiti politici tradizionali, suggerisce, perseguivano un insieme variegato di politiche, a seconda della loro ideologia e del loro giudizio su ciò che sarebbe stato popolare. Questi partiti ad ampio spettro furono sempre più sostituiti da coalizioni sciolte e frammentarie di gruppi con interessi particolari, che spesso perseguivano obiettivi di livello micro e competevano per l’attenzione e il potere. Nessun gruppo di interesse particolare potrebbe quindi dichiarare vittoria e chiudere, poiché ciò significherebbe la fine della carriera dei responsabili. Di conseguenza c’è stata una corsa infinita e forzata ad adottare richieste sempre più estreme: “una scala mobile da cui nessuno potesse scendere” nella formulazione di Chen.

La terza parte, intitolata L’età della schiavitù? è forse il meno controverso, ma anche il più approfondito e interessante. È ormai accettato da tempo che la schiavitù non è tanto lavoro non retribuito , quanto lavoro imposto , in cui la vittima non ha scelta se e come lavorare. Pertanto, la schiavitù durò più a lungo in luoghi come l’Africa occidentale e l’Impero Ottomano rispetto, ad esempio, al Nord America, perché c’erano ostacoli sociali e politici allo sviluppo di un’economia basata sui salari con la sua conseguente mobilità. Il ritorno della schiavitù alla fine del XX secolo fu per molti versi il logico culmine del pensiero neoliberista, che considerava i lavoratori semplicemente come materia prima usa e getta. La differenza, ovviamente, era che, mentre tradizionalmente gli schiavi venivano commerciati all’interno di una regione o esportati con la forza da imprenditori locali, gli schiavi del secolo scorso “si offrivano volontari per ottenere lo status e pagavano per il proprio traffico” nella ben nota formulazione di Yusuf Iqbal, il grande storico della schiavitù dell’inizio del XXI secolo. (I suoi libri, per inciso, sono pieni di storie strazianti di intere famiglie che vendono tutti i loro averi e prendono in prestito denaro per raggiungere un’utopia promessa, solo per ritrovarsi alla deriva su barche che fanno acqua, per essere salvati se fortunati, e lasciati a trovare il modo più disponibilità di lavoro degradante e mal pagato).

Ma come nota Chen, i difensori della schiavitù sostenevano essenzialmente le stesse argomentazioni dei loro predecessori nel diciottesimo secolo: che gli schiavi facevano lavori che i bianchi non avrebbero fatto, e che in ogni caso la schiavitù era essenziale per le economie dell’Occidente. dovevano rimanere competitivi e avere un’offerta sufficiente di persone in età lavorativa (anche se la carenza di manodopera, di per sé, non è mai stata un vero problema). Naturalmente, una politica di traffico di migranti sempre più disperati in condizioni di schiavitù sempre peggiori e di gettare metterli da parte quando fosse arrivato il successivo lotto più disperato avrebbe funzionato solo finché non avesse funzionato. (A ciò si aggiungevano, ovviamente, le condizioni di sorveglianza e controllo simili a quelle degli schiavi in ​​cui ci si aspettava che lavorassero anche le persone ben pagate e istruite.) E ciò che accadde allora è l’argomento del capitolo conclusivo di Chen.

La storia della reazione e delle sue conseguenze è stata raccontata abbastanza spesso e Chen non aggiunge molto di nuovo. Ma ha ragione, credo, a opporsi a parole come “reazionario” o “nostalgia del passato”, o termini sprezzanti simili usati nelle ultime fasi disperate della resistenza all’inevitabile. Secondo lui, lasciate a se stesse, le persone comuni non avrebbero scelto liberamente i cambiamenti sociali ed economici che sono stati loro imposti dopo gli anni ’90 e, quando alla fine si è presentata loro la possibilità di respingerli, lo hanno fatto debitamente. Ma ovviamente ormai era troppo tardi: il danno era irreparabile. Ci vuole molto più tempo per ricostruire una società che per distruggerla, e allora non era nemmeno chiaro se la ricostruzione fosse possibile. Le università avevano in gran parte smesso di funzionare, le famiglie monoparentali che vivevano in povertà erano la norma nelle classi sociali medie e inferiori, l’analfabetismo degli adulti era pari a circa il 30% nella maggior parte dei paesi occidentali, le grandi città erano sempre più gestite da bande dedite al traffico di droga e di droga, gli ospedali erano in disuso. ai ricchi e ad ogni tipo di funzione statale non venivano più fornite. La maggior parte della cultura prodotta prima del 2000 era stata soppressa e non veniva più insegnata o rappresentata perché era impossibile farlo senza offendere qualcuno. Ma a quel punto la cura, se ce ne fosse stata una, molto probabilmente sarebbe stata peggiore della malattia.

La “caduta dell’Occidente” è un termine improprio. Sarebbe più vero definirla la fine della dominazione indigena occidentale delle rispettive società storiche. Con la distruzione delle comunità e delle famiglie, di ogni cultura o storia condivisa, e quindi di ogni base per l’organizzazione collettiva, la tradizionale popolazione occidentale ha progressivamente perso influenza a favore dei gruppi asiatici e africani che avevano in gran parte conservato la loro cultura, la loro coesione sociale e il loro attaccamento storico. all’istruzione, e avevano ormai creato strutture parallele a quelle che stavano crollando intorno a loro. Progressivamente, nel corso di diversi decenni, sono arrivati ​​ai vertici della politica, dell’economia e dei media. Come ha affermato il sociologo Jun Hashimoto: “una società che sa ciò che vuole e si organizza per ottenerlo farà sempre meglio di una società che non lo sa”. Ad essere onesti, alcuni degli sforzi volti ad innalzare gli standard educativi tra i bianchi hanno avuto un effetto, ma era troppo poco e troppo tardi. La conseguenza logica fu l’espatrio delle istituzioni occidentali verso ambienti più sicuri, come il trasferimento dell’Università di Harvard a Shanghai.

Di fronte alla disintegrazione della propria cultura, gli occidentali e coloro che erano stati immigrati di lungo periodo si sono rivolti altrove in cerca di ispirazione. Le chiese tradizionali erano state così pienamente complici dell’agenda sociale di quei cinquant’anni da essere messe da parte a favore di altre credenze. L’Islam divenne una fede importante e una forza politica importante: nel 2045, un buon quarto della popolazione di Francia e Belgio si identificava come musulmana praticante, e già veniva introdotta l’istruzione separata per ragazzi e ragazze, e la vendita di alcolici vietata il venerdì. Come ha detto Abubakir Coulibaly, il primo ministro francese dell’Istruzione musulmano, “se la cosa non ti piace, affrontala con Dio”. E c’è stato un movimento simile, anche se molto più piccolo, verso le dottrine della Chiesa ortodossa orientale e i resti della Chiesa pre-Vaticano II con la sua Messa in latino. Ma era troppo tardi.

Alle domande Come hanno potuto farlo? e come avrebbero potuto pensare cose del genere? , non esiste una vera risposta tranne la famosa affermazione del romanziere del ventesimo secolo LP Hartley: Il passato è un altro paese. Là fanno le cose diversamente . Sebbene il lavoro di Chen non fornisca un resoconto completo (gran parte della teoria economica neoliberista è tralasciata: come dice lui, è stata ben trattata altrove), è un solido tentativo di raccontare una storia complessa a cui oggi facciamo fatica a credere. , non importa quanto spesso visitiamo le rovine di quello che una volta era l’Occidente.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La democrazia come cavallo di Troia, di SIMPLICIUS

“Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi”. -Solzhenitsyn


Sempre più persone nella società ultimamente si stanno risvegliando al fatto che la “democrazia” non solo non è tutto quello che si dice, ma che in effetti potrebbe essere naturale. E non intendo dire che la democrazia sia stata semplicemente diluita o pervertita istituzionalmente in Occidente attraverso le varie erosioni culturali, gli schemi politici e gli eccessi di cui siamo abituati a lamentarci. No, intendo dire che la democrazia, anche nel suo senso più puro, si può sostenere che non abbia alcun senso per un mondo moderno che ha superato la portata per la quale il sistema era stato originariamente concepito.

Primariamente, stiamo parlando di dimensioni. Quando viene applicata a un paese di dimensioni e popolazione sufficienti, la democrazia perde la sua efficacia, in quanto si trasforma in poco più che un “dominio della folla” di una regione sulle altre. Naturalmente, le argomentazioni secondo cui l’America non è una “democrazia”, ma piuttosto una “repubblica costituzionale”, proprio per questo motivo, prendono rapidamente il sopravvento. Ma queste argomentazioni ruotano generalmente intorno alle specifiche caratteristiche costituzionali della cosa, piuttosto che alla “Democrazia” come ethos più vagamente definito che la nostra classe dirigente vorrebbe farci credere animi la nostra epoca attuale in Occidente; sapete, la Democrazia nella romanticizzazione fiorita: la libertà, lo “stato di diritto” e una strana e indefinita superiorità morale.

Se ci fate caso, in questi giorni i leader occidentali usano quasi esclusivamente il termine in questo modo più astratto, evocando la “sensazione” di virtù rispetto alla “giungla selvaggia” del resto del mondo. Democrazia” è un termine che viene usato per indicare semplicemente un’altezza morale in qualche modo deliberatamente oscuro e indefinibile, piuttosto che i contorni legislativi specifici del significato originale.

Affrontando l’argomento, ci si rende subito conto che sia la “Democrazia” che la “Repubblica Costituzionale” sono ugualmente incapaci di affrontare i problemi principali della modernità, rendendo così superflue le argomentazioni fuorvianti. Nella “democrazia”, la folla comanda su tutto. Quando un Paese diventa abbastanza grande, significa che i voti di Stati ad alta densità di popolazione – o addirittura di regioni come la California e la Beltway – supereranno ed eroderanno i valori intrinseci di aree come, ad esempio, l’Appalachia. I regolamenti elaborati dai liberali cosmopoliti a migliaia di chilometri di distanza arrivano su queste regioni come una specie invasiva di kudzu, indesiderata e distruttiva.

Ma nel cosiddetto modello ‘superiore’ di ‘Repubblica Costituzionale’, i difetti non sono affatto migliori. In una Repubblica, si ottengono rappresentanti che votano per conto della nostra regione con la presunzione civica che rappresenteranno i vostri interessi. Ma un sistema del genere viene rapidamente corrotto dalla facilità con cui questi “rappresentanti” vengono comprati da interessi particolari per segnare solo di servirvi, mentre in realtà votano contro voi e i vostri interessi. Alla fine, o venite messi in minoranza da immigrati radicali con un bagaglio ideologico inimico provenienti da uno Stato ad alta densità di popolazione a migliaia di chilometri di distanza, o venite messi in minoranza da un “rappresentante” comprato da Pfizer, JP Morgan, BlackRock, AIPAC e altri, e lo stesso danno viene fatto a voi e alla vostra famiglia. Pertanto, l’argomentazione di uno stile di governo rispetto all’altro è solo un’altra di una lunga serie di offuscamenti destinati a farci oscillare perennemente tra una falsa dicotomia mentre le ricche élite ci derubano alla cieca.

Inoltre, si deve considerare come l’avvento dei partiti politici distrugga di fatto il resto di qualsiasi cosa lontanamente ‘democratica’ anche in una repubblica costituzionale, a causa della partigianeria forzata che genera. Per esempio, 198 democratici hanno appena votato per respingere una proposta di legge che richiedeva la prova della cittadinanza per la registrazione degli elettori:

<È difficile immaginare che senza la partigianeria dei partiti politici, il cui compito è quello di formare una falsa dicotomia per minare la vera rappresentanza, un pilastro civico fondamentale sarebbe stato profanato in questo modo. E guardate cosa è successo in Francia: Il partito RN di Le Pen ha ottenuto il maggior numero di voti di lontano, ma ha ottenuto il terzo posto in termini di seggi parlamentari grazie a un gioco di prestigio del sistema elettorale parlamentare.

Uno dei problemi è che la democrazia stessa è probabilmente un esperimento innaturale. Può funzionare, in teoria, per una piccola polis, dove i legami culturali, religiosi e comportamentali sono compatibili. Ma quando si scala a Paesi di dimensioni moderne, inizia a rompersi rapidamente, e spesso si trasforma addirittura in un’emarginazione dei molti da parte di pochi organizzati e politicamente motivati.

Qual è la soluzione, vi chiederete? A differenza degli opinionisti che spingono per il monarchismo e simili, non pretendo di avere una risposta univoca, di per sé, ma piuttosto di osservare che è la modernità stessa a essere un’aberrazione. L’intera umanità non è mai stata destinata a vivere sotto l’ombrello di un unico modello culturale o giuridico uniforme. Il motivo è che la cultura stessa deriva in molti modi dalle nostre realtà biologiche, che a loro volta derivano dall’ambiente e dal contesto. Ne ho parlato in precedenza qui:

Sulla cultura – Da dove nasce?

19 MAGGIO 2023
On Culture - From Whence Does It Spring?
Non volevo davvero entrare in questo dibattito. Non perché lo ritenga particolarmente incendiario, controverso o divisivo, ma più che altro per la ragione opposta: qualsiasi argomento “divisivo” di tendenza, che è tipicamente costruito in modo algoritmico e pieno di indignazione artificiale, semplicemente mi annoia.
Leggi tutta la storia

Esistono realtà radicate nell’ambiente locale – la sua geografia, la topologia e i molti attributi secondari che ne derivano. Nell’articolo precedente ho scritto, ad esempio:

Allo stesso modo, negli Stati Uniti, si può dire che le culture di ogni regione emanino dalle caratteristiche geografiche uniche di quelle regioni. Per esempio, i duri Appalachi sono spesso descritti come indipendenti, solitari, forse scostanti e diffidenti nei confronti degli estranei. Le caratteristiche geografiche specifiche delle alte e insidiose montagne che li circondano informano questi tratti di personalità, stereotipi, valori e altre caratteristiche che sfociano nel termine ombrello di “cultura”. Anche la fisionomia ne risente, poiché le persone che vivono in luoghi remoti e difficilmente raggiungibili hanno la probabilità di incrociarsi di più, di avere ceppi e lignaggi più “puri” rispetto alle loro controparti urbane-cosmopolite.

Il loro stile di vita è dettato dall’ambiente circostante: la dura vita di montagna, l’agricoltura, ecc. e le relative esigenze dettano l’abbigliamento e gli accessori, che informano ulteriormente la gestalt di ciò che consideriamo la loro “cultura”. Denim duro e affidabile, pelle resistente, musica delle montagne e dei fiumi. Persino un’indole retrograda e chiusa, nata dall’isolamento delle montagne; se non si è molto frequentati dai viaggiatori, non si è esposti agli ultimi sviluppi culturali cosmopoliti portati dai loro viaggi. Questo fomenta necessariamente una sorta di sentimentalismo rustico, uno stile di vita nostalgico e arretrato, estraneo ai lungimiranti abitanti delle città.

Recentemente, Kruptos ha approfondito questo argomento, giungendo a conclusioni simili, anche se da un punto di vista cristiano-centrico:

Il problema principale è che la modernità non è naturale. Ciò che è naturale e persino sano è, per usare un termine tecnico, un’elevata preferenza per il gruppo. Cioè, sono portato ad amare e a prendermi cura della mia famiglia e della mia tribù, delle persone con cui ho un rapporto di parentela, prima di altri che non lo sono.

Anche quando la fede in Cristo sconvolge in qualche modo questa tendenza, è comune vedere le persone convertirsi come intere famiglie o tribù, persino come federazioni tribali. La comunità cristiana diventa una famiglia di fede. Anche se siete a conoscenza di credenti altrove, i vostri rapporti sono con la vostra comunità di fede locale. La vostra vita è legata a una rete di relazioni personali con persone reali. Esistevano variazioni e gerarchie naturali che si rispecchiavano nella struttura familiare. La modernità stravolge queste relazioni.

Con l’ascesa della classe mercantile in Occidente sono state introdotte nella coscienza sociale diverse idee. Una di queste è l'”uguaglianza”. Uguaglianza davanti alla legge. Parità di rappresentanza. Un uomo, un voto. Questo genere di cose.

L’idea che la società sia basata sui diritti dell’individuo. O che l’individuo sia l’unità di base dell’organizzazione sociale e politica è stata anch’essa dirompente. Così come l’industrializzazione, che ha distrutto la famiglia come unità sociale di base.

Il teorico tedesco Carl Schmitt ha espresso alcuni punti di vista interessanti su questo argomento nel suo fondamentale La crisi della democrazia parlamentare:

Carl Schmitt sosteneva che il liberalismo e la democrazia si basano su principi diversi e la loro commistione porta a una crisi dello Stato moderno. Egli riteneva che il liberalismo e la democrazia si contraddicessero direttamente l’un l’altro.

Punto secondo:

Il liberalismo, secondo Schmitt, cerca di creare l’uguaglianza e una società globalista. È caratterizzato dal primato della libertà dell’individuo privato. Il liberalismo è anche associato all’idea di proteggere i diritti e le libertà individuali, di promuovere un dibattito aperto e di limitare il potere dello Stato.

D’altro canto, la democrazia si basa sul principio dell’uguaglianza e dell’omogeneità della collettività. Enfatizza il potere della maggioranza, l’importanza della partecipazione e l’idea che tutti i membri di una società debbano avere uguale voce in capitolo nel processo decisionale.

Punto terzo:

Schmitt ha sostenuto che questi due principi sono fondamentalmente in contrasto. L’enfasi liberale sui diritti individuali può entrare in conflitto con il principio democratico della regola della maggioranza. Ad esempio, la maggioranza potrebbe votare per politiche che violano i diritti individuali, portando a quella che viene spesso definita la tirannia della maggioranza.

Inoltre, Schmitt ha sottolineato che il parlamentarismo moderno ha perso il suo fondamento ideologico e spirituale. Egli ritiene che i principi del liberalismo siano stati erosi nel sistema parlamentare, portando a una crisi di legittimità.

Lo scopo di un processo democratico è quello di massimizzare il più possibile l’unità sociale, rispettando le scelte delle masse. È un processo di continuo ritorno alla media, una stiratura e un appianamento delle rughe della società verso una stabilità uniforme. Il liberalismo, invece, favorisce o l’individuo o, contraddittoriamente, un ideale universale, astratto, che è travestito da una qualche preoccupazione per un “bene superiore”, ma che in realtà privilegia l’alterità sopra la tribù nativa – il che è in ultima analisi distruttivo per il nomos culturale della società, ed è quindi l’impulso opposto alla stabilità.

Un altro concetto interconnesso di Schmitt, che si riallaccia lentamente alla tesi di apertura, è:

Volontà particolare vs. volontà generale: Schmitt sostiene che la volontà che determina il risultato nelle società democratiche è una volontà particolare piuttosto che generale, e che l’apertura del parlamento funziona solo come anticamera di interessi particolari. In altre parole, vedeva il dibattito parlamentare come un palcoscenico in cui diversi gruppi di interesse competono per l’influenza, piuttosto che come un forum per l’espressione di una volontà generale unificata.

Egli riteneva che il processo democratico spesso riflettesse gli interessi di gruppi specifici piuttosto che la volontà collettiva del popolo.

In questo caso Schmitt sta dicendo che è la democrazia stessa a essere fatalmente soggetta all’erosione del servire le “volontà particolari” – delle varietà di interessi speciali – piuttosto che la volontà generale delle masse comuni. Ciò significa che la democrazia è sempre sovvertita da un gruppo di voci piccole e potenti che ottengono un vantaggio nell’annegare le masse tipicamente ignare, o almeno più passive.

Il seguente articolo analizza i meccanismi chiave attraverso i quali ciò avviene:

È legato al paradosso di Karl Popper e alla regola della minoranza, che afferma essenzialmente che un piccolo gruppo organizzato che ha forti preferenze o intolleranze convertirà lentamente la maggioranza della società alla sua inclinazione, quando questa è indifferente alla questione. L’esempio utilizzato: quasi tutte le bevande in America sono kosher. Perché? Perché bere prodotti non kosher è un’intolleranza importante per gli ebrei, contro cui lotteranno attivamente. Ma poiché la kosherizzazione delle bevande non le cambia in alcun modo, il resto della società la accetta passivamente, poiché non la riguarda in alcun modo.

In base a questo meccanismo, piccoli ma mirati gruppi con forti preferenze di intolleranza sono in grado di dirottare i movimenti culturali in una data società. Una volta che una norma è stata ribaltata o installata, essi ottengono una leva per rovesciare la pietra successiva. A poco a poco, nel corso del tempo, questi gruppi sono in grado di “ri-normalizzare” la società ai loro fini, distorcendone il tessuto fondamentale in modi che alla fine sovvertono la maggioranza silenziosa.

Ipotizziamo che la formazione dei valori morali nella società non derivi dall’evoluzione del consenso. No, è la persona più intollerante che impone la virtù agli altri proprio a causa di questa intolleranza. Lo stesso può valere per i diritti civili.

Finché un nuovo regolamento non ci disturba troppo, restiamo in silenzio passivo e indifferenti. Dopo tutto, le nostre vite sono impegnate e non ci permettono di agitarci per ogni piccolo inconveniente. Ma col tempo, i nostri pilastri culturali possono essere erosi sotto il nostro naso proprio da questa indifferenza.

Alcuni potrebbero obiettare che le lamentele contenute in questo articolo non descrivono la democrazia nel suo senso più puro ideale, ma piuttosto una versione imbastardita, contaminata dalla mano errante dell’uomo decaduto. Ma questo ci riporta al punto precedente: La democrazia stessa è infinitamente “contaminabile” quando si tratta di una “polis” di dimensioni ingombranti, come i moderni Stati nazionali. L’idea di democrazia è nata al tempo delle città-stato, polis di contiguità sociale e culturale. I moderni Stati-nazione sono in effetti abominevoli: sono i colpi innaturali degli imperi in rovina dell’Età della Conquista.

Queste mostruosità sono costrette a competere l’una contro l’altra, crescendo sempre di più, accumulando sempre più potere per autodifendersi dalla minaccia insicura di un concorrente che se lo accaparra. Agli occhi dei politici americani, per sopravvivere contro la Cina, gli Stati Uniti devono crescere di decine di milioni ogni decennio, continuando a mantenere l’errata veste di virtù “democratiche”, anche quando queste soffocano i loro stessi sudditi sotto l’agonia dell’intrusione culturale.

L’unica riconciliazione possibile che può permettere ai nostri sistemi moderni di funzionare è il ritorno a un forte decentramento federativo e ai diritti degli Stati. Non c’è altro modo in cui i popoli locali, con le loro identità culturali uniche, possano far sentire la loro voce e essere rappresentati. I rappresentanti eletti a livello locale devono facilitare la legislazione di leggi che proteggano i costumi locali, immuni da ingerenze nazionali, cosmopolite e globaliste.

La Russia ha avuto diversi soggetti federali autonomi; repubbliche come la Repubblica Cecena e la Repubblica del Daghestan, Okrug autonomi e Oblast, ecc. A questi è stato persino permesso di avere un proprio presidente e una propria “lingua nazionale” elevata alla stessa statura del russo. Tuttavia, a causa di ingerenze straniere, Putin è stato costretto a limitare questi poteri di autonomia – e qui sta il pericolo. Ma le vestigia rimangono ancora, e le regioni autonome russe continuano ad avere privilegi culturali speciali. Per esempio, quattro delle regioni russe a forte presenza islamica hanno introdotto legalmente esperimenti di “banca islamica”, ovvero banche con usura ridotta o eliminata e speciali precauzioni per il finanziamento di alcol, tabacco o altri vizi haram.

Il paradosso finale della modernità è che l’unica soluzione a lungo termine risiede nella costruzione di piccole comunità indipendenti e autonome, mentre tutte le forze motrici della modernità spingono inesorabilmente verso la centralizzazione globale.

Immaginate se il governo federale permettesse al Texas, all’Appalachia, alla Florida, ecc. di governarsi da soli senza le pesanti ingerenze attuali, dove, per esempio, questi Stati difficilmente possono approvare le proprie leggi sull’aborto, sulla LGBT o sulle “cure per l’affermazione del genere” senza che la Corte Suprema li metta alle strette; o, nel caso del Texas, che venga loro proibito a livello federale perfino di fermare gli eserciti di migranti che sciamano oltre il confine del Texas stesso. Se si permette agli Stati di governarsi da soli, la maggior parte dei problemi del Paese potrebbe essere risolta da soli. Invece di lottare aspramente contro il vicino ideologicamente ostile, la maggior parte delle persone si sposterebbe naturalmente nello Stato o nella regione appropriata che si trova in sintonia con le loro idee. È una totale follia disumana gettare insieme in una pentola persone di indole ideologicamente contrastante, poi mescolare tutto e sperare che le cose vadano per il meglio; questo semplicemente non è il modo in cui funziona la natura umana, e in ogni caso si trasformerà in un incubo hobbesiano di bellum omnium contra omnes.


Se vi è piaciuto avere la vostra episteme annebbiata, apprezzerei molto se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro e, così facendo, incoraggiarmi ad annebbiare la vostra episteme su base regolare ogni mese.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Servizio a quale nazione?_di AURELIEN

Servizio a quale nazione?

Perché si dovrebbe smettere di parlare di coscrizione.

Da qualche parte, tra i detriti lasciati sulla scia dell’erratica e sconclusionata risposta occidentale alla crisi ucraina, avrete probabilmente notato l’idea di reintrodurre una sorta di coscrizione, o servizio militare nazionale. La cosa più politica che si possa dire di questa idea è che non è ben pensata, e anche la reazione contro di essa non è molto informata. Inoltre, l’argomento è stato affrontato in modo sproporzionato dagli americani, il cui punto di riferimento è la guerra del Vietnam e la reazione ad essa. Si tratta di un episodio talmente atipico e di valore così limitato per la discussione dell’argomento che lo lascerò da parte e non lo tratterò. Mi concentrerò invece su tre domande. Perché vorreste la coscrizione, per cosa usereste i soldati di leva e se il ritorno della coscrizione è effettivamente fattibile. Non ho ancora visto affrontare in modo approfondito nessuna di queste domande, quindi suppongo che sia meglio farlo.

Ma prima voglio fare e illustrare un punto generale. Come per molti dei saggi che ho scritto di recente sui temi della sicurezza contemporanea, il diavolo si nasconde nei dettagli. Se non vi piacciono i dettagli, o se una rapida scorsa a questo testo vi convincerà della mia tesi, va bene. Ma in caso contrario, vi prego di seguirmi.

Perché? Perché alla fine è il dettaglio a decidere se le cose funzionano bene o meno. Il dettaglio significa pensare alle possibilità in modo strutturato e in ogni punto chiedersi: “Possiamo fare questo?” e “Qual è il rapporto con questo?”. La società occidentale ha spesso avuto un rapporto ambiguo con i dettagli e la nostra capacità di concentrarci sui dettagli, o anche di accettare che siano importanti, è diminuita rapidamente nelle ultime due generazioni. (Se volete, sostituite la parola “precisione” con “dettaglio”) Questo punto è diventato evidente per la prima volta negli anni ’70, con l’arrivo in Occidente delle automobili e dell’elettronica di consumo giapponesi. Ciò che colpì la gente non fu il fatto che fossero a buon mercato (non lo erano particolarmente, anche se la produzione di precisione e l’attenzione ai dettagli facevano molto per mantenere i prezzi bassi), ma che erano progettati e prodotti con un grado di precisione e attenzione ai dettagli che la maggior parte dei produttori occidentali poteva solo fantasticare. Pertanto funzionavano correttamente e duravano per sempre. E se si conosce la cultura giapponese, con la sua ossessiva attenzione ai dettagli, non c’è da sorprendersi. Questa attenzione non era solo tecnica, ma si applicava al modo in cui le organizzazioni e le strutture interagivano con la vita quotidiana. Dopo tutto, in un’affollata stazione della metropolitana di Tokyo, perché non indicare dove le persone devono stare in piedi in modo che siano rivolte verso le porte di apertura dei treni? Non serve un dottorato di ricerca per capirlo.

Alcune culture occidentali hanno affrontato le cose in modo simile. (Anche oggi, ad esempio, si può camminare in una città della Germania o dell’Austria o della Svezia e pensare che questa è un’idea intelligente! ). Ma la crescente finanziarizzazione della nostra società e la privatizzazione delle funzioni pubbliche hanno fatto sì che oggi si presti molta meno attenzione a fare le cose in modo corretto. Finché il risultato viene rispettato e il compito viene più o meno portato a termine, questo è tutto ciò che conta. La differenza è essenzialmente culturale: o i vertici di un’organizzazione pensano che Fare le cose in modo corretto sia importante, o non lo pensano. Una volta che iniziano a preferire Fare le cose in modo redditizio come obiettivo, si assiste a un declino. Ma soprattutto, ciò comporta una perdita di capacità effettiva a tutti i livelli, di pianificare e svolgere compiti reali con precisione. Le persone che prosperano sono quelle che sanno come colpire obiettivi spesso arbitrari, o almeno sembrano farlo, a prescindere dal fatto che questo porti a termine il lavoro.

Si tratta di un importante contributo alla dequalificazione dei governi, delle organizzazioni e delle aziende private occidentali, e lo vediamo ovunque. Quanto di recente avete provato a utilizzare un sito web che si è bloccato e ha perso i vostri dati, o che si è rifiutato di svolgere le funzioni che dichiarava di svolgere? Quanto di recente vi è capitato di non riuscire a contattare un essere umano o a porre la domanda che volevate fare tra venti domande ridondanti? Quante volte le organizzazioni governative non hanno risposto correttamente alle vostre esigenze? Quante volte avete dovuto rispedire gli articoli ad Amazon perché non funzionavano? Quante volte i pacchi non sono stati consegnati perché affidati a un subappaltatore di un subappaltatore che utilizza manodopera occasionale non qualificata? Conoscete il genere di cose. Ma si applica in modo pervasivo: le porte che si staccano dagli aerei e dalle astronavi Boeing, il molo di Gaza, l’incapacità del Regno Unito di costruire anche solo una piccola rete di treni ad alta velocità, i ritardi nella costruzione di centrali nucleari, gli sforamenti dei costi dei progetti di equipaggiamento militare, il disastro organizzativo e tecnico che è stato la risposta di Covid in molti Paesi occidentali… l’elenco è quasi infinito, e sono sicuro che ve ne verranno in mente molti altri.

È probabile che la semplice risposta sia che i governi occidentali non possono introdurre la coscrizione, perché non hanno più le capacità tecniche e manageriali, e nemmeno la volontà, di pensare e attuare i dettagli. Un’intera generazione di manager, leader e politici ora vuole solo il “quadro generale”. Ho sentito parlare per la prima volta da un collega americano, quasi vent’anni fa, della pratica di non inviare più brief scritti ai responsabili delle decisioni, ma solo diapositive in Powerpoint. Questa pratica sembra essere diventata ormai pervasiva, ignorando il dettame di Lord Acton secondo cui tutto il potere corrompe, e Powerpoint corrompe in modo assoluto. Con Powerpoint non si possono fare sfumature o dettagli: forse l’ottavo punto di una diapositiva dirà qualcosa come “trovare un fornitore che fornisca X”, dopodiché l’argomento verrà dimenticato fino a quando non ci si accorgerà di averlo fatto.

Nel caso del servizio di leva, possiamo aggiungere la quasi totale ignoranza delle élite oggi al potere in materia di sicurezza e difesa. Non parlo di contare i carri armati o di riconoscere le uniformi, che si possono imparare, ma di una comprensione intellettuale delle questioni e della capacità di discuterle e di prendere decisioni in merito. Considerate, per cosa volete la coscrizione e, e sapete almeno di cosa si tratta?

Cominciamo con la parte più semplice. La coscrizione è un sistema che obbliga legalmente i cittadini a prestare servizio nelle forze armate per un certo periodo. È stata spesso una caratteristica delle guerre moderne, ma credo che qui si parli della pratica di richiedere ai giovani di prestare servizio militare per un periodo in tempo di pace, o quando raggiungono una determinata età, o almeno in un certo periodo di anni. La coscrizione può avere una durata variabile da mesi ad anni e di solito comporta l’obbligo di svolgere un addestramento regolare e di tornare in servizio attivo se necessario. Allora, perché si dovrebbe volere un sistema del genere? In alcuni casi, si sostiene che ci siano vantaggi sociali e politici, anche se questo è un discorso a parte, su cui torneremo alla fine. Ma a parte questo?

La risposta abituale è il numero, e dipende dalla portata del conflitto che si prevede. È vero che nelle prime società ogni maschio adulto era un guerriero e che l’iniziazione a guerriero era un rito di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Quando le società sono diventate più grandi e complesse, le regole sono cambiate. Ci sono semplicemente troppi modelli alternativi nel corso della storia per esaminarne anche solo un campione, che non aggiungerebbe nulla all’argomento. Mi limiterò a dire che essi comprendono il soldato cittadino, il militare professionista, l’esercito di schiavi, l’esercito mercenario e, naturalmente, l’esercito di leva. Ma prima di immergersi in una discussione su quest’ultimo, c’è una domanda preliminare: su quali basi si decide?

Alcune questioni sono puramente pratiche. Una potenza insulare o marittima potrebbe essere obbligata a investire la maggior parte del suo denaro in una marina professionale. Una repubblica potrebbe imporre l’obbligo del servizio militare in cambio della cittadinanza. Una nazione fortemente agricola potrebbe avere difficoltà a risparmiare manodopera per i conflitti, soprattutto in certi periodi dell’anno. Una dittatura potrebbe preferire un piccolo esercito professionale perché più affidabile dal punto di vista politico. E così via.

Ma la questione veramente importante, che non è stata sollevata per nulla, a quanto vedo, in quello che passa per un dibattito qui, è: per cosa volete un esercito? (Gli argomenti a favore dell’arruolamento nell’aeronautica e nella marina sono diversi, soprattutto di questi tempi, e li lascerò da parte per un momento). Di solito si danno due tipi di risposte a questa domanda. La prima potrebbe essere descritta come normativa e aspirazionale. L’esercito (o le forze armate) serve a difendere i nostri confini e i nostri interessi nazionali. Può anche essere lì per difendere il nostro stile di vita, o i nostri valori, o i nostri interessi nazionali vitali, o persino la Costituzione, o per promuovere la pace e la stabilità nella regione. Il problema di queste concezioni delle forze armate è che non ci forniscono alcuna guida sui compiti effettivi che le forze armate dovrebbero svolgere, su come procedere, ad esempio, per difendere i nostri valori, o su quali siano i rischi e i pericoli da cui le forze armate ci proteggono, o su quali valori e interessi siano protetti, e su come possiamo sapere quando sono al sicuro. In ogni caso, la maggior parte di questi “compiti” sono o troppo vaghi per essere utilizzati per la pianificazione, o semplicemente impossibili in pratica. La stragrande maggioranza degli eserciti africani, ad esempio, non è in grado di difendere le proprie frontiere da un attacco: sono anche troppo piccoli e, di conseguenza, non possono rappresentare una minaccia per l’integrità territoriale di un altro Paese. Pertanto, tutti questi “compiti”, o “missioni” che dir si voglia, sono essenzialmente simbolici e normativi, e nella maggior parte dei casi aspirazionali. E nessuno di essi ci aiuta a decidere se la coscrizione è la risposta appropriata.

Quindi, se ci allontaniamo dai militari esistenziali, torniamo alla domanda: cosa volete che faccia il vostro esercito? Al giorno d’oggi, un numero sorprendentemente esiguo di Paesi ha elaborato correttamente la risposta a questa domanda. In molti Paesi, invece, i compiti militari sono essenzialmente una questione di tradizione o di storia, o anche solo un insieme di cose che l’esercito può effettivamente fare con le capacità di cui dispone. Tuttavia, possiamo distinguere alcuni importanti tipi di missioni. Una è la sicurezza interna, quando in un Paese possono esserci gravi divisioni regionali, etniche o religiose, o addirittura un violento movimento secessionista. Un’altra è la difesa del territorio contro una minaccia terrestre. Un’altra è la capacità di spedizione per combattere guerre all’estero. Un’altra ancora è la capacità di partecipare a missioni di pace regionali e internazionali. E naturalmente questi compiti possono andare e venire, e persino svolgersi in parallelo o come parte di un altro.

In definitiva, l’approccio più semplice alla questione è quello di adottare un approccio semi-tautologico al ruolo dei militari: il loro ruolo è quello di sostenere le politiche interne ed estere di uno Stato con la forza o la minaccia della forza, a seconda delle necessità. Questo vale a tutti i livelli: il successo del mantenimento della pace, ad esempio, dipende dalla capacità di ricorrere all’escalation, se necessario. Una volta accettato questo, diventa chiaro che le missioni militari dipendono in ultima analisi dalle politiche interne ed estere complessive del governo, e da come e dove è necessaria la forza militare per sostenerle. Una volta che si ha una forza militare, ovviamente, questa diventa potenzialmente utile per obiettivi più ampi di politica estera (le visite alle navi sono un forte segnale politico, ad esempio), così come per scopi cerimoniali e di politica interna, per sostenere la propria posizione strategica in una regione, per cooperare con i vicini (o al contrario per dimostrare la propria indipendenza da loro) e persino per cose come i soccorsi in caso di disastri e le operazioni umanitarie. Ma nessuno di questi è di per sé un motivo per istituire un esercito, e tanto meno per fare il servizio di leva.

Torniamo quindi al punto sui numeri. Se vivete in un Paese stabile in una regione stabile e le vostre forze armate sono state storicamente coinvolte in missioni di pace di un tipo o dell’altro, è improbabile che abbiate bisogno di arruolarvi. Queste operazioni sono difficili e complesse da svolgere correttamente e richiedono un livello di addestramento e di esperienza che nella maggior parte dei casi i soldati di leva non hanno. Inoltre, il numero di truppe necessarie per queste missioni sarà relativamente piccolo e spesso specializzato.

Quindi il punto fondamentale della coscrizione è il numero, e gli eserciti di leva esistono soprattutto dove il numero è un fattore. Ma perché avere dei coscritti in questo caso: perché non reclutare semplicemente più personale militare? In linea di principio (ma si veda più avanti) i soldati di leva sono economici. Sono pagati, ma non molto, e di solito ricevono in cambio vitto e alloggio gratuiti. In linea di principio, è possibile arruolare il numero di persone che si desidera e inviarle dove sono necessarie. Anche se avete bisogno di un quadro permanente (un altro punto su cui torneremo), se il vostro requisito essenziale è il numero, allora non avrebbe senso investire in coscritti a basso costo?

Ovviamente, i coscritti comportano anche degli svantaggi. Uno di questi è la dimensione e il costo dell’infrastruttura necessaria per richiamare e addestrare all’infinito nuovi gruppi di coscritti, nonché gli ufficiali e i sottufficiali che saranno necessari per l’addestramento e l’amministrazione. Un altro è il morale e la motivazione: questo sarà inevitabilmente più difficile tra coloro che sono stati arruolati, piuttosto che volontari. Ma naturalmente la difficoltà principale è che anche periodi consistenti di coscrizione (ad esempio 1-2 anni) non possono di per sé fornire un esercito adeguatamente addestrato, e ancor meno uno che abbia esperienza di schieramento e di esercitazioni insieme. E alla fine della Guerra Fredda, molte nazioni avevano ridotto il servizio di leva a sei mesi: poco tempo per produrre un soldato addestrato.

È per questo motivo che oggi le forze armate “di leva”, come quella della Corea del Sud, sono in realtà un misto di professionisti e di militari di leva e, nel caso della Marina e dell’Aeronautica, tutti i posti di lavoro, tranne quelli di base, tendono a essere occupati da professionisti. Ma naturalmente l’aggiunta di militari di leva implica anche l’aggiunta di professionisti, per addestrarli e guidarli, quindi in pratica il passaggio a una forza di leva implica anche un aumento del numero di professionisti, con tutti i costi associati.

Come siamo arrivati a questo punto? Per la maggior parte della storia, la capacità delle società di generare forze militari per lunghi periodi di tempo era limitata, non solo per ragioni finanziarie, ma anche perché la pura e semplice logistica di allevare, addestrare, mantenere e pagare gli eserciti era impossibile oltre una certa dimensione.  Nelle società prevalentemente agricole, gli eserciti erano necessariamente stagionali: i soldati dovevano essere a casa per il raccolto. Gli Assiri sembrano essere stati il primo Stato a passare a un vero e proprio esercito permanente, con una ricchezza resa possibile dalla conquista e con un gran numero di mercenari stranieri nelle loro file. Solo con l’industrializzazione e lo sviluppo statale del XIX secolo, però, divenne possibile reclutare un gran numero di giovani e tenerli sotto le armi per un anno o addirittura due. Con l’aumento delle capacità dello Stato, l’industrializzazione delle società e il rapido miglioramento delle comunicazioni, gli eserciti di massa divennero possibili per la prima volta. Il trionfo dell’esercito prussiano di coscritti e riservisti sull’esercito francese professionale nel 1870 fu ampiamente notato e le strutture furono imitate ovunque, non da ultimo nella nuova Terza Repubblica francese. Gli eserciti professionali potevano essere politicamente più affidabili, ma non potevano essere reclutati in numero sufficiente.

Per la prima volta, quindi, la capacità di generare numeri di truppe e, per estensione, le dimensioni delle popolazioni, divennero importanti. Una delle molte ragioni per cui la Francia cercò le colonie dopo il 1870 era la necessità di una riserva di manodopera per contrastare la popolazione molto più numerosa del nuovo Reich, e in effetti le truppe coloniali si rivelarono molto importanti in entrambe le guerre. Le ferrovie permisero di dispiegare rapidamente queste forze e la crescente sofisticazione dello Stato permise di richiamarle rapidamente in caso di necessità.

Quando necessario. Perché  lo scopo della coscrizione non era quello di generare un esercito massiccio in tempo di pace, quanto piuttosto quello di consentire la creazione di un esercito massiccio in tempo di guerra. In un mondo in cui la potenza militare era sempre più calcolata in base al numero di divisioni di fanteria, avere il più grande esercito possibile era una necessità. Pertanto, l’ordine di battaglia di un esercito in tempo di pace sarebbe stato in parte riempito dai coscritti di quell’anno, ma massicciamente integrato al momento della mobilitazione dal richiamo dei coscritti con obbligo di mobilitazione (forse gli ultimi 2-3 arruolamenti) e persino da ufficiali e sottufficiali in pensione. Nella loro disperata ricerca di manodopera per combattere una guerra su due fronti, i tedeschi ricorsero addirittura a intere divisioni di riservisti richiamati in servizio e inviati in prima linea nel 1914.

Tutto ciò sembrava, almeno fino a poco tempo fa, avere poco a che fare con il mondo moderno. Questo tipo di accordi, su cui tornerò più avanti, è durato in forma attenuata fino agli anni ’90 in tutta l’Europa continentale. La stessa Guerra Fredda implicava battaglie corazzate di massa che richiedevano un numero enorme di truppe, e la mobilitazione e il dispiegamento erano fondamentali per la NATO, in quanto presunto difensore, per resistere a un attacco del Patto di Varsavia. Diventava sempre più difficile capire come fosse giustificato arruolare giovani uomini e spendere un anno per addestrarli a diventare equipaggi di carri armati per una guerra che sicuramente non sarebbe mai potuta accadere. Era anche estremamente costoso, a causa della quantità di equipaggiamento che doveva essere acquistato, mantenuto e infine sostituito. Era chiaro che le guerre del futuro per l’Europa sarebbero state guerre di dispiegamento, con l’impiego di un piccolo numero di truppe ben addestrate e di costose armi ad alta tecnologia. Dalla Bosnia all’Afghanistan, dall’Iraq al Mali, gli eventi sembravano confermare questa previsione. C’era la possibilità teorica di una guerra con la Russia, naturalmente, ma la Russia era un Paese in declino, in via di disintegrazione, che non rappresentava una minaccia militare e poteva essere tranquillamente ignorato.

Ora, naturalmente, le cose sono un po’ cambiate, e quindi i leader e gli opinionisti occidentali si rivolgono in preda al panico alla gamma limitata di idee di cui hanno sentito parlare un tempo. Che ne è della coscrizione, si chiedono? La prima cosa da dire è che se il nemico del giorno è la Russia, allora è molto più avanti di noi. I russi non hanno mai abbandonato la coscrizione, perché ritenevano che le dimensioni del loro Paese e la lunghezza delle loro frontiere richiedessero il mantenimento di un esercito numeroso, e che tale esercito sarebbe stato poco pratico e comunque troppo costoso se fosse stato composto solo da professionisti. La cosa fondamentale, tuttavia, è che i russi lasciarono l’infrastruttura per un esercito di leva e continuarono a usarla. Così, il sistema di segnalazione, gli istituti di addestramento di base, gli istituti di addestramento specializzato, gli alloggi, le uniformi, per non parlare delle armi e delle munizioni che sarebbero state utilizzate nell’addestramento e nelle operazioni, se necessario, più le riserve per sostituire le perdite e l’equipaggiamento smarrito, più i meccanismi per rimanere in contatto con i riservisti e richiamarli per l’addestramento regolare: tutto questo è stato mantenuto aggiornato e impiegato regolarmente. L’Occidente non ha nulla di tutto ciò, ma forse questo è un dettaglio, quando si hanno Amazon e l’IA.

Possiamo avere un’idea molto approssimativa del problema considerando il caso ipotetico di un Paese europeo di medie dimensioni che, come quasi tutti gli altri, ha un esercito professionale e, sempre come quasi tutti gli altri, ha venduto o chiuso le infrastrutture che sostenevano una forza in gran parte di leva. Assegniamo a questo Paese un esercito di 150.000 effettivi e ipotizziamo che, insolitamente, non ci siano particolari problemi di reclutamento. Supponiamo che l’esercito sia forte di 80.000 unità e che la maggior parte dell’aumento del personale sia destinato a questo settore. (Supponiamo quindi che il governo annunci un piano di espansione dell’esercito tale che, invece delle quattro brigate meccanizzate attuali, in tre anni avrà otto brigate e in sei anni dodici brigate, disponibili in caso di mobilitazione. (Questo è probabilmente un obiettivo molto ambizioso nelle circostanze attuali, anche se è molto conservativo rispetto all’espansione britannica del 1939-40). Ma prevede anche di formare nuove unità di difesa aerea, nuove unità di guerra elettronica e di reclutare più specialisti in droni e tecnologie informatiche.

I progettisti delle forze armate ne deducono che per avere dodici brigate alla mobilitazione, insieme a tutto il loro supporto, occorreranno 350.000 uomini, di cui 100.000 saranno gli attuali soldati di leva e 150.000 le attuali forze professionali. Questo include non solo le brigate meccanizzate, ma tutto il loro supporto e la loro logistica, la loro amministrazione e il loro trattamento, include le forze di difesa territoriale, altre unità di combattimento comandate al di sopra del livello di brigata, i nuovi quartieri generali, il personale medico, il personale addetto alle riparazioni e alla manutenzione a diversi livelli, e decine di migliaia di rimpiazzi dei caduti in battaglia, per citare solo i più ovvi. Una piccola parte di questo aumento andrà alla Marina e all’Aeronautica.

I pianificatori decidono che in tempo di pace solo quattro brigate saranno completamente professionali. Le altre otto addestreranno i riservisti di quell’anno (la stessa logica si applica ovviamente a tutte le altre unità dell’esercito). (La stessa logica si applica ovviamente a tutte le altre unità dell’esercito). Quindi, al momento della mobilitazione, si richiamerà un certo numero di coscritti dei tre anni precedenti (ci sono molti modelli di coscrizione, questo è solo uno). (Ci sono molti modelli di coscrizione, questo è solo uno). In questo modo si lascia un margine di errore per coprire le persone che si sono ammalate o sono morte o non sono più idonee al servizio militare, che hanno lasciato il Paese, che si sono trasferite e non possono essere trovate, o che si rifiutano di servire. Hanno calcolato che ogni anno saranno necessari 100.000 soldati di leva, compreso un margine di errore per le ragioni sopra indicate. Ora, a seconda del Paese, i gradi inferiori servono nell’esercito per una media di 6-8 anni, gli ufficiali molto di più. (Quindi, diciamo che l’attuale organizzazione per la formazione di base è in grado di gestire circa 8000 reclute di soldati in un anno medio. La sua capacità dovrà quindi essere almeno decuplicata, anche ipotizzando che una parte dell’addestramento avvenga nella marina e nell’aeronautica.

Nella maggior parte delle forze armate, l’addestramento di base, che trasforma un civile in un soldato, dura forse dodici settimane. A questo segue un ulteriore addestramento, di settimane o mesi, in unità o in scuole speciali, per trasformare il soldato in uno specialista di qualche tipo, da un mortaista a un tecnico di ingegneria. La maggior parte dei sistemi di addestramento prevede due ingressi, in primavera e in autunno, quindi diciamo che il sistema accoglie 50.000 reclute due volte l’anno, accettando che alcune di queste lasceranno o saranno espulse prima della fine dell’addestramento. Per cominciare, quindi, dovrete costruire un certo numero di stabilimenti in grado di ospitare migliaia di apprendisti, insieme al personale istruttivo e di manutenzione, che dovrete trovare da qualche parte. (Come ho indicato, una delle conseguenze del passaggio alla coscrizione sarà un aumento degli ufficiali e dei sottufficiali dell’esercito professionale). Dovranno essere costruite, con i relativi poligoni e aree di addestramento (comprese le aree per il fuoco vivo). Dovranno essere trovati cuochi, addetti alle pulizie, guardie di sicurezza, specialisti informatici, amministratori, medici, autisti e molti altri, spesso in zone remote del Paese. Ma questi sono dettagli.

Naturalmente, sarà necessario creare una nuova e massiccia infrastruttura per identificare e processare i soldati di leva e tenerne traccia una volta partiti. In alcuni Paesi, i registri degli indirizzi sono ragionevolmente aggiornati, ma le persone si spostano molto più di quanto non facessero ai tempi della Guerra Fredda, e il solo fatto di trovare e rimanere in contatto con le probabili reclute sarà di per sé un problema. Poi, ci sarà bisogno di informarli, processarli, spostarli, occuparsi di coloro che non possono o non vogliono finire l’addestramento, occuparsi degli obiettori di coscienza e dei disertori, pagarli ed equipaggiarli. Il dipartimento del personale delle forze armate dovrà aumentare massicciamente di dimensioni. Ma questi sono dettagli che probabilmente possono essere affidati a una società di consulenza esterna.

Infine, naturalmente, i coscritti devono essere equipaggiati. Non solo con carri armati nuovi di zecca (un problema in sé), ma con uniformi e borse, corazze, armi personali, documenti e buoni viaggio, cibo, abbigliamento sportivo e tutto ciò che si può pensare. Ma questo è un dettaglio: possiamo comprare la maggior parte di tutto questo dalla Cina, se necessario.

Supponendo che questi dettagli possano essere risolti senza troppe difficoltà, che dire dei coscritti stessi e delle loro motivazioni? E il contesto politico in cui la coscrizione potrebbe avvenire? Anche in questo caso ci sono una serie di dettagli da tenere presenti. La popolazione è molto meno statica di quanto non fosse ai tempi della Guerra Fredda, quando molti soldati di leva vivevano con o vicino ai genitori fino alla partenza per il servizio. Al giorno d’oggi, con la metà della popolazione tra i 18 e i 25 anni della maggior parte dei Paesi che frequenta l’università o una qualche forma di formazione, i soldati potrebbero trovarsi ovunque, anche all’estero. Saranno necessarie procedure dettagliate per rintracciare e mantenere i contatti con i potenziali coscritti, e dovrà esserci una finestra abbastanza ampia entro la quale il servizio militare può essere prestato, per evitare di interrompere gli studi. D’altra parte, pochissime nazioni hanno arruolato tutti in tempo di pace: il servizio selettivo era la norma. Ma oggi è molto più difficile: sarà difficile giudicare lo stato di salute di chi fa volontariato in Africa, per esempio.

E in effetti la salute è un altro dettaglio che dovrà essere affrontato. L’addestramento militare richiede un livello generale di forma fisica e di forza della parte superiore del corpo, che per la maggior parte non esiste tra i giovani di oggi. (Già negli anni ’80, gli istruttori militari scoprirono che le reclute venivano invalidate dall’addestramento a causa di fratture da stress alle ginocchia e alle caviglie. Questo perché molti di loro avevano indossato per tutta la vita solo scarpe da ginnastica e non riuscivano ad adattarsi abbastanza rapidamente alle calzature militari. Quarant’anni fa, la maggior parte dei coscritti avrebbe praticato sport e condotto una vita relativamente attiva: molti avrebbero svolto qualche tipo di lavoro fisico. Oggi non si può pensare a nulla di tutto ciò. Il soldato di leva medio sarà sovrappeso e non in forma. Questo è particolarmente importante perché al giorno d’oggi, come avrete visto dai servizi sulla guerra in Ucraina, i soldati assomigliano a cavalieri medievali, con armature, elmetti, visiere e protezioni per le orecchie. Tutto questo è pesante – anche l’armatura di base in kevlar pesa diversi chili – e i soldati saranno addestrati a svolgere compiti altamente fisici indossando questo equipaggiamento, stivali pesanti e portando con sé un’arma personale e munizioni. Ora, non c’è nulla di intrinsecamente impossibile nel ripristinare la forma fisica dei soldati di leva, ma questo richiede tempo, denaro e addestratori specializzati. E molto probabilmente una percentuale di loro soffrirà già di condizioni mediche (ad esempio il diabete) che li costringeranno a tornare a casa.

Ovviamente un tipo di malattia dichiarata tra i giovani di oggi è la malattia mentale di vario tipo, e si dovrà prendere una decisione su come affrontarla. Tali malattie sono comunemente dichiarate (a prescindere dalla realtà) soprattutto tra le classi medie istruite: ciò implica un’eccezione generalizzata per chiunque dichiari di soffrire di ADHD, in modo che sia soprattutto la classe operaia a essere arruolata? Chi ha difficoltà di apprendimento riconosciute ha più tempo per completare il programma di reclutamento di base? Si tratta di dettagli che dovranno essere risolti. In ogni caso, anche per i più forti mentalmente, il servizio di leva sarà una sfida. Ricordiamo che per più di cento anni il servizio militare è stato un rito di passaggio per i giovani verso l’età adulta. Per i giovani uomini, segnava il passaggio dall’essere un beneficiario netto a un contributore netto alla società, come il matrimonio tradizionalmente faceva per entrambi i sessi. Era un esempio del passaggio attraverso un lieve stress e un potenziale pericolo che ha segnato il passaggio dalla fanciullezza alla virilità nelle civiltà per decine di migliaia di anni. Ma allora, fino alla mia generazione, i bambini non vedevano l’ora di crescere per godere dei privilegi e delle libertà dell’età adulta: ora l’età adulta fa paura e vogliono rimanere bambini per sempre.

In ogni caso, i requisiti minimi della coscrizione si schianterebbero contro il dogma sociale del nostro tempo, con perdite da entrambe le parti. Ad esempio, in passato la coscrizione era generalmente limitata agli uomini, anche se le donne potevano offrirsi volontarie. Come gestire la questione quando un gruppo di femministe sostiene che le donne sono essenzialmente pacifiche e non dovrebbero essere arruolate, mentre un altro gruppo sostiene che le donne sono forti e bellicose come gli uomini e dovrebbero avere le stesse opportunità? E se solo gli uomini sono arruolati, possono gli uomini identificarsi come donne per evitare di essere chiamati? E poi, un uomo che si identifica come donna può offrirsi volontario e chiedere di condividere gli alloggi e le docce delle donne? Ora, prima che liquidiate tutto questo come un’implorazione speciale reazionaria, permettetemi di sottolineare che, in pratica, questi sono esattamente i tipi di cose di interesse umano che i media amano e che causano enormi mal di testa ai politici. Ma si tratta di dettagli che dovranno essere affrontati.

Dopo tutto, si pensi ai problemi che l’esercito americano ha avuto nell’integrare le donne nelle unità di combattimento. Mettere giovani uomini e donne in piena esplosione ormonale l’uno accanto all’altro per lunghi periodi di tempo e non aspettarsi problemi può sembrare irragionevole, ma per ragioni politiche è stato fatto. Alcuni anni fa un gruppo di teorici del gender mi disse che alcune donne soldato erano morte per disidratazione in Iraq, perché non erano disposte a bere abbastanza acqua per paura di essere aggredite dai soldati maschi mentre si recavano ai bagni (lontani).

Ma al di là di questi dettagli, c’è qualcosa che spicca come non un dettaglio: a cosa servirebbe la coscrizione per? Che senso ha avere grandi eserciti mobilitabili nel mondo di oggi? Per più di un secolo, la coscrizione si è basata sull’idea della difesa del proprio Paese contro un attacco deliberato, motivo per cui esistevano divieti legali, e talvolta costituzionali, di impiegare i coscritti al di fuori del territorio nazionale. La coscrizione aveva una storia alle spalle: in Francia risaliva alla Rivoluzione e al Popolo in armi. È sempre stata una causa popolare per la sinistra, che diffidava di un esercito professionale, ed è stata vista, giustamente, come un modo per rafforzare la solidarietà nazionale, costringendo persone di diverse classi sociali e provenienze a stare insieme. Ma oggi non abbiamo più nazioni, ma solo congiunzioni temporanee di persone e luoghi, non cittadini ma residenti. E l’ideologia dominante è impegnata a smantellare le identità nazionali che esistono, in modo che iniziamo a odiarci a vicenda. Chi si batterà, o rinuncerà anche solo a un anno della propria vita, per questo?

Quindi, per molti versi, coloro che grideranno più forte per il servizio di leva sono quelli che hanno fatto di più per renderlo impossibile. (Anche se si potesse in qualche modo costruire una narrazione coerente a sostegno della coscrizione, le nazioni occidentali non hanno più la padronanza dei dettagli e la precisione che da sole la renderebbero fattibile. Ci sono problemi da cui non si può uscire con Powerpoint.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Spigolature, di Andrea Zhok

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Oggi, sfogliando un po’ di siti di informazione online sono incappato in due notizie, nessuna delle due del tutto nuova.
La prima è la notizia della cessione del governo italiano delle infrastrutture di telecomunicazione nazionali, prima TIM, al KKR Global Institute, fondo americano presieduto dall’ex generale David H. Petraeus, ex direttore della CIA.
Niente di anomalo, niente che non rientri nella fisiologia di questo paese.
Il governo “sovranista”, quello che si imporpora d’orgoglio nazionale quando deve fare gli spottoni pre-elettorali, cede serenamente e sistematicamente ogni residuo di autonomia al capobastone americano.
Per l’occasione, allarmi antifascisti non pervenuti.
I nostri sovranisti à la carte del “fascismo” hanno recepito più o meno solo il principio di cieca obbedienza gerarchica e un po’ di darwinismo sociale.
La cieca obbedienza al capobranco oggi si esercita in direzione di un padrone con passaporto americano e il darwinismo sociale si traduce in mercatismo (il mercato ha sempre ragione, il mercato è efficiente, il mercato è buono, in particolare se a comprare è un padrone a stelle e strisce.)
E incidentalmente, queste due ombreggiature “fasciste” – cieca obbedienza ai caporali di Washington e mercatismo – sono principi abbracciati entusiasticamente anche dal centrosinistra.
Ricordiamo, di passaggio, che la dismissione delle telecomunicazioni venne inaugurata illo tempore dal centrosinistra, con Prodi: c’è qualcosa di esteticamente mirabile nel vedere che la parabola che si è aperta con Prodi viene oggi chiusa dalla Meloni.
La seconda notizia in cui sono incappato è un’articolessa su Repubblica, in cui si perorava la causa della didattica a distanza, spiegando nel titolo come “l’84% degli studenti si sente più sicuro e preparato grazie al mondo digitale”.
Assumendo di rivolgermi a persone intelligenti non mi metterò neppure a refutare questa corbelleria.
Vi troviamo l’usuale sparata percentuale (l’84% eh, mica ca**i) che mima la retorica scientifica, attraverso la quale questi incartamenti per il pesce gabellano la propria propaganda come “autorevole”.
Vi troviamo una balla sesquipedale, evidente a chiunque abbia constatato la mostruosa impennata dei problemi psichiatrici adolescenziali dopo la clausura (e la didattica a distanza) del covid.
Ma ci troviamo, soprattutto – e questo è ciò che fa venire i brividi – una quadratura mirabile – ancorché contingente – con la prima notizia.
Ricordiamo infatti cos’è esattamente la rete venduta agli americani. Riporto, a titolo di resoconto, un passaggio da fonte non sospettabile di antiamericanismo, una pagina del Corriere della Sera di qualche tempo fa:
“La rete di telecomunicazioni di Tim è la più estesa d’Italia: è composta da oltre 21 milioni di chilometri di cavi in fibra ottica e copre l’89% delle abitazioni. È la principale infrastruttura per la trasmissione dei dati di cittadini, imprese e pubblica amministrazione. É considerata strategica per la sicurezza nazionale ed è lo snodo principale per la digitalizzazione del Paese, che passa per l’introduzione delle applicazioni digitali fondamentali per il futuro delle imprese italiane e per l’ammodernamento dei servizi al cittadino da parte della pubblica amministrazione previsto dal Piano di ripresa e resilienza.”
Dunque, in sostanza.
Il Piano di ripresa e resilienza, insieme a tutti i vari progetti europei di digitalizzazione forzata, preme per estendersi anche alla formazione scolastica (donde l’articolessa pubblicitaria di Repubblica).
Il quadro della società che emerge come un desideratum è dunque quello di un mondo di interazioni massimamente digitalizzate, i cui veicoli sono sorvegliati o sorvegliabili, manipolati o manipolabili, a piacimento da un comando estero con agenda militare.
Aggiungo una notazione laterale.
Conosco fin troppo bene le reazioni del liberale italiano medio (cioè dell’elettorato mainstream) per non anticiparne la reazione automatica di fronte a simili osservazioni.
La loro reazione naturale è di vedere in tutte queste osservazioni i germi di un complottismo che vede piani malvagi e intenzioni di nocumento ovunque.
Invece bisogna fidarsi.
Perché il soggetto politico qui è il Blocco-del-Bene (progressismo, liberalismo, dirittumanismo, globalismo, americanismo).
Ciò che in qualche misura diverte in questa forma di cecità selettiva è l’inavvertita inconsequenzialità.
Infatti, è parte della concezione antropologica di fondo del liberale l’assunto che tutti gli agenti siano mossi sistematicamente da agende di interesse autoaffermativo, da egoismo, ambizione autoreferenziale, pulsione ad appagare la propria curva privata di utilità.
Tra i tanti difetti di una visione così deprimente dell’umano, almeno un aspetto potrebbe tornare utile in tempi oscuri come i presenti: sotto tali premesse dovrebbe almeno essere diffusa un’allerta costante, una cultura del sospetto rispetto a intenzioni e dichiarazioni “idealiste”, una sfiducia nella “voce del padrone”.
E invece – potenza del bispensiero – niente di tutto ciò accade. Rispetto al padrone reale in carica vige solo infinita fiducia nella sua superiore nobiltà e lungimiranza.
Perché il Grande Fratello è buono.
E chi ne dubita è un complottista.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

PREMIERATO, di Teodoro Klitsche de la Grange

PREMIERATO

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Se ci si chiede qual è la linea che divide il centrodestra e il centrosinistra sulle riforme volte a migliorare la governabilità dell’Italia, servendosi delle affermazioni (pubbliche) degli ultimi trent’anni, ne risulterebbe che la sinistra non ha le idee chiare. Si è divisa sia sull’oggetto da riformare (costituzione e/o legge elettorale?) sul carattere (premierato, fiducia costruttiva) nonché sulle tante varianti in cui possono declinarsi. Ma i connotati comuni a queste varie soluzioni sono due: opporsi a quanto propone il centrodestra e impedire un potere governativo forte e legittimato dal consenso popolare. Al contrario quelle del centrodestra sono connotate dall’inverso: realizzare un potere governativo forte e legittimato dal popolo.

Vediamo come le modifiche alla Costituzione proposte nel testo, approvato dal Senato il mese scorso, vadano in tal senso.

Le modifiche più rilevanti sono quelle all’art. 92, e in particolare che “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente del Consiglio è eletto a suffragio universale e diretto per cinque anni, per non più di due legislature consecutive… Le elezioni delle Camere e del Presidente del Consiglio hanno luogo contestualmente. La legge disciplina il sistema per l’elezione delle Camere e del Presidente del Consiglio, assegnando un premio su base nazionale che garantisca una maggioranza dei seggi in ciascuna delle Camere alle liste e ai candidati collegati al Presidente del Consiglio” e di conseguenza che “Il Presidente della Repubblica conferisce al Presidente del Consiglio eletto l’incarico di formare il Governo; nomina e revoca, su proposta di questo, i ministri”. Ma ad evitare che il Presidente del Consiglio legittimato dal corpo elettorale non ottenga dalle Camere la fiducia riconosciutagli dal popolo, è modificato l’art. 94 così “…il terzo comma è sostituito dal seguente:« Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia. Nel caso in cui non sia approvata la mozione di fiducia al Governo presieduto dal Presidente eletto, il Presidente della Repubblica rinnova l’incarico al Presidente eletto di formare il Governo. Qualora anche in quest’ultimo caso il Governo non ottenga la fiducia delle Camere, il Presidente della Repubblica procede allo scioglimento delle Camere”. A ulteriore garanzia da manovre di palazzo è disposto “b) sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:

In caso di revoca della fiducia mediante mozione motivata, il Presidente del Consiglio eletto rassegna le dimissioni e il Presidente della Repubblica scioglie le Camere”. Quindi niente governi tecnici, balneari, d’emergenza e così via. E prosegue “Negli altri casi di dimissioni, il Presidente del Consiglio eletto, entro sette giorni e previa informativa parlamentare, ha facoltà di chiedere lo scioglimento delle Camere al Presidente della Repubblica, che lo dispone. Qualora il Presidente del Consiglio eletto non eserciti tale facoltà, il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il Governo, per una sola volta nel corso della legislatura, al Presidente del Consiglio dimissionario o a un parlamentare eletto in collegamento con il Presidente del Consiglio.

Nei casi di decadenza, impedimento per-manente o morte del Presidente del Consiglio eletto, il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il Governo, per una sola volta nel corso della legislatura, a un parlamentare eletto in collegamento con il Presidente del Consiglio”.

È evidente in tali disposizioni l’intento di blindare la nomina del Presidente del Consiglio; di predisporre che lo stesso abbia la maggioranza alle Camere, contemporaneamente elette; che se la sostituzione del Presidente del Consiglio sia necessitata, il sostituto deve far parte della maggioranza “collegata” al sostituendo; l’iniziativa del Presidente della Repubblica è minima, perché vincolata al mancato ottenimento della fiducia o al sopravvenire di una revoca della fiducia parlamentare prima concessa.

Lo scioglimento delle Camere, che già un tempo (prima del consolidamento dei regimi parlamentari) era un istituto per lo più usato dai monarchi per “addomesticare” il Parlamento, è divenuto da secoli un mezzo per risolvere le crisi della democrazia parlamentare.

Mentre fino alla Restaurazione l’uso era quello, successivamente divenne lo strumento per decidere conflitti istituzionali facendo appello al corpo elettorale, in sintonia con l’allargamento della base democratica dello Stato.

E divenne così, prevalentemente, d’iniziativa del Primo Ministro. Attualmente gli scioglimenti possono ricondursi a due specie: a iniziativa del Presidente della Repubblica o a quella del Primo Ministro. Nella novella costituzionale vi sono entrambe anche se quella del Presidente della Repubblica è vincolata sia nei presupposti che nelle persone da nominare (collegate politicamente al sostituendo). È (anche) una normativa anti-ribaltone con un ossequio alla volontà popolare manifestata nella fiducia ad una maggioranza di governo a cui comunque deve appartenere il sostituto. È evidente che tale novella è rivolta contro la prassi, invalsa negli ultimi decenni, dei governi (e delle relative “coalizioni”) non rispondenti alla volontà popolare. Il cui esempio più evidente è quello del governo Monti, il cui partito, un anno dopo le dimissioni del suddetto, riportava alle elezioni europee lo 0,7% dei suffragi. A conferma del fatto che a Monti, mai eletto in qualche consultazione popolare, mancava (prima e dopo) il consenso. Quanto al potere del Presidente della Repubblica, anche qui c’è una riduzione, anche se conserva tutti (gli altri) poteri conferitigli dalla Costituzione: gli resta solo difficile organizzare o assentire “ribaltoni”, come capitato nella storia recente. E a farne le spese sono anche (alcuni) di quei poteri indiretti che prosperano se un governo è debole e sostituibile. Ma questo è un altro capitolo.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli Hoi Polloi sono malati, di SIMPLICIUS

Gli Hoi Polloi sono malati

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Mentre le cose si riducono al lumicino e il Paese sprofonda in una storica divisione politica che mette un estremo contro l’altro, veniamo trascinati in una frenesia di aggressività mal indirizzata. Paralizzati dal dirottamento limbico, ricorriamo a un’imitazione dei movimenti dell’altro: la saggezza delle folle sostituita da una follia brulicante.

Uno degli ideali semplicistici che abbiamo adottato nella foga della lotta è che il governo è l’unico problema, e che finché riusciremo a sradicare il peggiore dei cleptocrati e dei kakistocrati – quei funghi radicati del deepstate che avvolgono il tronco macchiato di fegato della nazione – il Paese sarà liberato, per fiorire di nuovo come un prato in primavera. Il “Sistema” come colpevole: sempre lo stesso Sistema senza volto e senza nome, o il suo gemello ombra “l’Uomo” – finché riusciremo a detronizzarli, la vittoria sarà garantita e l’America sarà libera.

Ma in queste allucinazioni ignoriamo la situazione sempre più grave: non è solo il sistema a essere marcio, è la società stessa.

Gli Hoi Polloi sono malati

Ora si può sostenere che il sistema è responsabile dei disturbi della società. È vero che le varie oppressioni imposte dal governo e dalla classe dei rentier – attraverso i loro progetti di ingegneria sociale – hanno creato, o almeno esacerbato, tutti i malesseri sociali fondamentali che ora sputano come pus da un bubbone.

Per molti decenni le élite ci hanno messo gli uni contro gli altri per deviare la nostra rabbia dal suo giusto obiettivo. Ma anche riconoscendo ciò, resta il fatto che questa distruzione culturale di lunga data ha deformato la società in un tale vortice tossico che anche sconfiggere il Leviatano non curerebbe i nostri mali, né affretterebbe alcuna forma di restituzione sociale. Il problema non è solo quello del “governo malvagio”, ma che la cultura è intrinsecamente legata al governo dal legame della virtù civica, e la virtù civica è morta perché la nostra cultura è stata avvelenata al di là della riabilitazione. Anche se si eliminasse la tecnologia e la burocrazia, resterebbero le masse stupefatte e degenerate, troppo imbecilli per essere governate in modo giusto e virtuoso.

Un nuovo pezzo di Charles Hugh Smith affronta proprio questo aspetto. Egli esplora il concetto di “bene comune” come arbitro chiave della salute nella società. .

Il perseguimento della cupidigia non organizza magicamente l’economia o la società in modo da servire equamente gli interessi di tutti. Come spiegò Adam Smith, il capitalismo e l’ordine sociale richiedono entrambi un fondamento morale, che in una società libera prende la forma della virtù civicaè responsabilità di ogni cittadino che è in grado di contribuire al capitale sociale che serve a tutti noi farlo non in risposta a uno Stato oppressivo, ma di propria volontà.

Una società funzionante richiede una base morale cucita dal delicato tessuto della virtù civica. Ma la virtù civica è, purtroppo, piuttosto suscettibile di deteriorarsi, se non viene costantemente annaffiata e ringiovanita, o curata da un attento custode. .

I Padri Fondatori lo capirono e temettero il decadimento della virtù civica come una minaccia per la democrazia. Questo fu uno dei motivi per cui molti di coloro che furono attivi nei primi decenni dell’Esperimento Americano favorirono la restrizione del voto alla classe di cittadini che avevano il maggiore interesse a mantenere lo stock di capitale sociale della nazione: le élite terriere/commerciali.

Inoltre:

Commentatori come Christopher Lasch hanno descritto la costante erosione della virtù civica e dello stock di capitale sociale della nazione a partire dagli anni Settanta. Lasch e i suoi colleghi critici di tutto lo spettro ideologico hanno capito che la virtù civica è il collante che lega la democrazia e la libera economiaquando la virtù civica e la responsabilità di contribuire al capitale sociale della nazione vengono meno, sia la democrazia che la libera economia entrano in declino terminale.

Ma Smith si concentra sul lato economico delle cose e sulla perdita del senso di “bene comune” quando si tratta di moralità finanziaria. Utilizza un confronto tra il private equity e Old Money per dimostrare come le cose siano state sradicate e finanziarizzate al punto che conta solo il risultato finale: un cenno al vero capitalismo degli stakeholder, sventrato da un’etica monetaria transnazionalista distaccata.

Il problema più urgente della virtù civica è quello dei valori sociali e morali. Dopo tutto, le questioni finanziarie riguardano solo la minuscola cricca superiore che ha scelto di abbandonare il dovere verso la patria e la società. Ma che dire dei problemi con il vasto corpus della società stessa, rappresentativo di un male ben più grande?

Diamo un’occhiata alla definizione ufficiale:

è la coltivazione di abitudini importanti per il successo di una società. Strettamente legata al concetto di cittadinanza, la virtù civica è spesso concepita come la dedizione dei cittadini al benessere comune, anche a costo dei loro interessi individuali. L’identificazione dei tratti caratteriali che costituiscono la virtù civica è stata una delle principali preoccupazioni della filosofia politica.

Sebbene sia aperta a molte interpretazioni, personalmente la suddividerei in due idee principali:

La prima è una consapevolezza di ciò che ci circonda nel suo insieme; e la consapevolezza deve essere una reciprocità attiva e solidale. Per attivo si intende che si contribuisce all’ambiente circostante in modo da contribuire al miglioramento, al mantenimento della salute, ecc. In breve: è uno scambio continuo con l’ambiente circostante: la comunità, la cultura e la società nel suo complesso, con la speranza di migliorare continuamente le condizioni del proprio ambiente sociale. La domanda è: il Paese attualmente ha questo? I cittadini sono in gran parte partecipi di questo contributo attivo, sia per la società nel suo complesso che a livello di comunità microcosmica? .

Vediamo piccole sacche, naturalmente: gruppi di interesse speciale e avanguardie politiche di varie fazioni che tentano di imporre le loro ideologie per ciò che considerano uno scopo benefico. Piccoli gruppi di leader di pensiero su Twitter che si occupano dei loro seguaci: libertari, antifa, destra reazionaria, ecc. Ma i cittadini nel loro complesso si immaginano più intrinseci a un sistema sociale affiatato? Non sembra.

Perché ciò sia prevalente, un Paese o una comunità devono marciare in formazione al ritmo di un sogno condiviso, sotto forma di una sorta di mythos. Viene in mente il “sogno americano” del secondo dopoguerra, anche se si può sostenere che fosse una sorta di apocrifo astorico, una feticizzazione nostalgica di quelli che immaginavamo essere tempi più semplici e idealizzati, che in realtà erano altrettanto multivariati e fratturati di oggi.

Nulla esiste agli estremi, però: può essere vero che il “sogno americano” sia stato in gran parte una costruzione posticcia, come tutte le altre epoche romantiche che lo hanno preceduto. Per esempio, anche l’Ottocento, con il suo spleen senza fronzoli, la sua indipendenza di spirito e il suo gusto per l’avanguardia, è stato segnato da forti disallineamenti culturali, culminati in una guerra civile davvero sanguinosa. Tuttavia, è innegabile che almeno queste colorazioni rappresentavano un’identità unica che aveva un’impronta propria, con una traiettoria marcata e singolare che la differenziava dalle altre nazioni dell’epoca. Si trattava di un destino di spirito che, pur nel rigore delle sue differenze, rappresentava un mythos coeso. Inoltre, proprio l'”indipendenza dello spirito” – un po’ controintuitivamente – ha favorito la comunità, che è il contraltare ideologico dell’odierna globalizzazione senz’anima. Questo perché l'”indipendenza” dell’Ottocento non era l’indipendenza personale di oggi, ma quella della famiglia e della comunità, lontana da strutture più grandi e oppressive come i governi federali e stranieri. .

L’unica “indipendenza” conosciuta oggi è quella personale, definita in pratica dal rifiuto della società, della comunità e degli individui che ci circondano per portare la fiaccola di alcuni astratti ideali universali. Ed è a causa di questo, in gran parte, che la “virtù civica” ha cessato di esistere oggi. Poiché siamo stati tutti “liberati” dai “trionfi” sociali della modernità, l’idea stessa di conformarsi a una dinamica di gruppo anche solo lontanamente più ampia sembra un assalto al nostro “io più vero”, come ci è stato inculcato, ovviamente.

Le divisioni politiche imposte alla società dall’élite hanno degradato il senso di comunità. Molti video su YouTube mostrano persone che viaggiano per il Paese, parlando con chi vive in quartieri difficili, e un tema comune che ho notato è l’idea di una strana chiusura sociale, un atteggiamento di guardia o addirittura di evitamento dei vicini. Molte persone di età compresa tra l’anziano e la mezza età hanno raccontato come, quando erano cresciuti negli anni ’80 o ’90, le loro comunità si sentissero più legate. I vicini e il proprio “isolato” o la propria strada erano uno spazio aperto e ospitale in cui le persone interagivano e conoscevano i nomi e le famiglie degli altri, a volte si aiutavano a vicenda o risolvevano i problemi insieme. Ora, dicono negli stessi quartieri, nessuno si saluta o si rivolge la parola, il senso di comunanza è stato sostituito da un crescente senso di chiusura, diffidenza, isolamento, una sorta di paranoia e cinismo che cresce come erbacce dai marciapiedi trascurati e dai cortili non curati.

La maggior parte dei lettori può probabilmente capirlo. C’è una sensazione sempre più diffusa, una sorta di meccanismo di difesa, che ci tiene un po’ più imbottigliati, diffidenti nei confronti della condivisione eccessiva, riluttanti a “uscire dalla nostra zona di comfort” in spazi che sappiamo essere culturalmente o politicamente ostili ai nostri schieramenti protetti. Se prima potevamo salutare un vicino, chiacchierare del tempo o della partita di pallone, ora possiamo semplicemente tirarci il cappello sugli occhi, fare un cenno sommario evitando il contatto visivo per paura che sia “uno di loro”, un ostile dall’altra parte dello spettro, della divisione politico-culturale: magari un pro o un anti-vaxxer, un democratico o un conservatore, un abortista pro-Choicer o un transfobico, ad nauseam.

Un numero crescente di video su YouTube promuove addirittura l’idea rivoluzionaria che il nuovo Sogno Americano sia in realtà…. lasciare del tutto l’America.

Pensate all’inquietante ironia: una volta il sogno era lavorare e faticare tutta la vita per raggiungere gli orpelli materiali dell’America, ora si sta trasformando nel faticare per accumulare i fondi necessari a fuggire dallo stesso ideale degenerativo di ‘America’. .

Se il governo fosse totalmente ripulito da tutti i delinquenti gerontocratici più sgradevoli proprio oggi, questi problemi sociali rimarrebbero. La gente ha perso lo scopo della vita. Hanno perso il senso della compassione e della simpatia reciproca. In parte ciò ha a che fare con le accese ostilità politiche. Ma alla radice della maggior parte di questi problemi c’è probabilmente la doppietta di questioni culturali ed economiche. La prima deriva principalmente dagli eccessi depravati e sfrenati dell’immoralità – il redux di Weimar 2.0 in cui siamo sprofondati fino al collo. Si tratta della litania dei problemi ben noti: la promiscuità sfrenata e lo svilimento sociale, amplificati da una cultura che promuove esclusivamente la sporcizia tossica sotto forma di “musica”, film, “arte” moderna, ecc. Si tratta di problemi che possono essere teoricamente risolti con le persone giuste al comando, ma che sono ormai così profondamente radicati da richiedere molto di più della semplice installazione di qualche leader “populista” idealizzato. Personaggi come Larry Flynt e Hugh Heffner sono ormai radicati nella psiche americana come paragoni della cosiddetta “libertà” e “liberazione” al centro della “democrazia” occidentale, di cui si dice che l’America sia il campione. Eliminare queste spine profondamente sepolte dalla carne dell’America non è un compito facile.

Storicamente non ci sono precedenti in cui un Paese con le profonde divisioni e i mali sociali e demografici degli Stati Uniti abbia sanato o riconciliato le sue fratture. Questa malattia crea un effetto di rimbalzo: ogni problema successivo genera altre ramificazioni. L’illegalità californiana, le rivolte, un’intera generazione che ha imparato ad avere diritti e la totale mancanza di costumi sociali. Il problema demografico e il crollo del matrimonio, che ha provocato un’impennata storica delle malattie mentali, il fentanyl e le droghe, le relazioni razziali ai minimi storici. I problemi non fanno che aggravarsi e aggravarsi, alimentandosi a vicenda. E nessuno di essi può essere risolto con la panacea istantanea del semplice rovesciamento del governo o dell’insediamento di un nuovo leader.

Basta guardare la parata dell’orgoglio di San Fran di oggi. O notare la disposizione del migrante medio importato: .

Nel 2017, The National Interest ha pubblicato un lungo saggio di un ex lavoratore rifugiato. L’argomento era l’orribile ondata di criminalità in Europa, determinata dalla migrazione di massa. Questo paragrafo in particolare mi è rimasto impresso:

Alcuni potrebbero citare Weimar come paragone, notando che la Germania è stata in grado di ricostituirsi rapidamente in un solo decennio dopo una sorta di rivoluzione politica. Ma la Germania era in definitiva uno Stato demograficamente uniforme rispetto agli Stati Uniti – che si stanno rapidamente trasformando in Sudafrica o in Brasile – con razze insegnate a odiarsi l’un l’altra dall’élite politica. Quante generazioni ci vorranno per sanare queste divisioni, che diventano sempre più profonde ogni giorno che passa? Questa questione irrevocabile rappresenta da sola un fatidico paletto nel cuore del futuro dell’America.

Allo stesso modo, la decadenza economica è così sistematicamente radicata nella funzionalità di base dell’America, che un cambiamento di governo non potrebbe fare quasi nulla per rimediare al danno. Il modo in cui la cabala bancario-corporativa ha inserito i suoi ganci nelle ossa del Paese richiederebbe un miracolo per essere invertito. E se non si riesce a invertirlo, significa che le condizioni economiche rimarranno per ammalare generazionalmente gli hoi polloi in un letargo morale.

Molti scrittori della “Destra” promuovono senza successo il ritorno a un “ideale” culturale o a un altro: le virtù elleniche, le pietre miliari della filosofia, i revival vitalistici, ecc. Ma invece di un inutile esercizio di conversione dell’America in una sorta di antica Sparta imbastardita, sarebbe probabilmente più pratico trattare i sintomi al contrario: piuttosto che imporre una serie di nuovi moda sociali ingombranti, lavorare per eliminare quelli più dannosi, e poi lasciar fiorire ciò che può. Estirpate le erbacce malate e date un po’ di tempo al terreno per ritrovare la salute: potrebbe allora sorprendervi nel trovare il suo percorso più naturale. .

Quindi, che cosa presumo di dover sradicare per migliorare i mali della società?

Il problema è che gli americani soffrono di un paradossale senso di vanità storica quando si tratta di qualcosa di lontanamente associato al concetto sacro di “libertà”. L’ossessione americana per la libertà ha paralizzato la nazione da qualsiasi considerazione di mano pesante nell’estirpare le tendenze più distruttive della modernità. “Ma noi non siamo la Corea del Nord!” sono loro a chiedere, mentre la società decade intorno a loro in modi che farebbero impallidire i veri nordcoreani. .

La questione è che la libertà di tutti i tipi è associata all’unica cosa che gli americani sentono di distinguere da ogni altra nazione – è la cosa che li rende unici, speciali: l’unica nazione indispensabile. Ne hanno una dannata statua, per l’amor del cielo!

Adulterare la Libertà stessa significherebbe tagliare l’essenza stessa di ciò che rende grande il Paese, o almeno così si dice. Strappare il proprio rene o la propria milza. Ma come la Bibbia su cui è stato fondato il Paese professava: strappa il tuo occhio se ti offende – forse è meglio recidere del tutto le escrescenze maligne, poi ricucire la ferita e sperare per il meglio.

Ho capito: Io stesso sono piuttosto diffidente nei confronti del pendio scivoloso che segue l’eliminazione di alcuni diritti naturali e libertà civili, perché: dove si ferma? Se ci si spinge troppo in là, si può arrivare a potare ogni germoglio e ogni stelo di “potenziale pericolo”, fino a scivolare inavvertitamente verso una vera e propria Sharia bianca. Anche se c’è un pizzico di ironia nel fatto che i Brownisti e i Puritani che hanno fondato il Paese non erano esattamente lontani da questa osservanza morale, per non parlare dei Quaccheri. I Pellegrini applicavano rigidi codici morali contro il gioco d’azzardo, il bere, i vestiti succinti, ecc. Non suggerisco certo di spingersi in quella direzione, ma mi limito a ricordare che parlare di “libertà” come base dei valori americani è alquanto sfumato e forse anche frainteso.

Ho già scritto qui che i primi Articoli della Confederazione prevedevano un governo federale molto più limitato che di fatto non aveva quasi nessun potere, cosa che gli stessi padri fondatori si resero subito conto che semplicemente non funzionava. Ma nonostante ciò, la Costituzione che ne derivò garantì ai cittadini ogni tipo di diritto in base a un principio comune di massima libertà personale, a patto che i propri diritti non andassero oltre quelli altrui.

Come possiamo conciliare l’onorare queste “sacre” fondamenta della libertà con il riconoscere che attori maligni hanno giocato il sistema sovvertendo totalmente la cultura del Paese fino alla corrosione terminale? Il mondo era molto più “innocente” all’epoca: i padri fondatori non potevano prevedere gli espedienti illimitati della nostra epoca moderna, che permettono l’erosione totale della virtù civica e dell’equilibrio morale. Se gli autori della Costituzione possono essere stati spinti dal desiderio di proteggere i diritti personali dall’invasione del governo, quelli che sbarcarono a Plymouth Rock prima di loro stavano in realtà fuggendo da quello che ritenevano un deterioramento morale in Europa. Quale di questi gruppi fondatori è giusto usare come luce guida? È meno “americano” farsi guidare dall’etica del secondo rispetto al primo?

Ancora una volta, non sto necessariamente proponendo di tornare indietro ai tempi puritani, ma alcuni cancri culturali potrebbero dover essere eliminati con la forza. In ogni dilemma di questo tipo c’è sempre il dibattito tra il rinforzo positivo e la costrizione “negativa”. L’idea è che, invece di eliminare il problema con la forza, forse possiamo concentrare l’attenzione sugli aspetti positivi, sperando che crescano e alla fine mettano in ombra quelli negativi, come un’alta fioritura che stordisce le erbacce sotto le sue fronde. Ma l’ora potrebbe essere tarda. Per salvare una parvenza di generazione futura, il Paese potrebbe non avere altra scelta se non quella di invocare barriere culturali più severe, come hanno fatto Russia e Cina per preservare la dignità dei propri figli.

La maggior parte di noi conosce le leggi russe sulla propaganda anti-LGBT, che possono sembrare scomode e antidemocratiche per molti americani amanti della libertà, ma che in realtà sono abbastanza ragionevoli quando le si approfondisce. Ora la Russia ha lanciato un’altra nuova serie di restrizioni che mirano specificamente alla propaganda “anti-procreazione” o “childfree”:

Il 27 giugno, in occasione del Forum giuridico internazionale di San Pietroburgo, il viceministro della Giustizia Vukolov ha preso l’iniziativa di riconoscere l’ideologia del childfree o, in altre parole, del rifiuto volontario di avere figli, come estremista. Le argomentazioni sono piuttosto semplici: sotto diversi aspetti, questo movimento è simile a quello LGBT*, già vietato in Russia, ed è promosso dalle stesse aziende – quindi, anche il divieto per le persone childfree si suggerisce naturalmente. Già il 28 giugno, l’argomento ha raggiunto la Duma di Stato, che ha approvato l’iniziativa, e importanti sostenitori dei valori tradizionali, come il noto deputato Milonov, si sono espressi in modo particolarmente accorato a suo favore.

Questo non rende illegale non avere figli, ma piuttosto promuovere attivamente lo stile di vita senza figli alle masse come una sorta di inquinante sociale. Così, ad esempio, non sarebbe permesso alle pubblicità di lodare o glorificare lo stile di vita single e “indipendente” diffuso in Occidente. La Cina ha impedito che i tatuaggi, gli “uomini effeminati” o la cultura hip-hop “decadente” venissero messi in evidenza o comunque glorificati in TV, per evitare che influenze mentali dannose penetrassero nella psiche collettiva della società.

L’altra parte importante di ciò che ritengo costituisca la “virtù civica” è una cittadinanza istruita che abbia familiarità non solo con i fondamenti delle leggi del proprio Paese, ma che comprenda la struttura del governo, l’equilibrio dei poteri e, cosa più importante, il motivo per cui le leggi più importanti sono lì per cominciare. Quanto più i cittadini vengono corrotti, trasformandosi in trogloditi ignoranti e ignoranti, tanto più facilmente una forza nefasta può gradualmente usurpare il potere erodendo le istituzioni più fondamentali del Paese.

Guardate un numero qualsiasi di video di “Auditor del Primo Emendamento” che dimostrano il problema. Soprattutto nelle città urbane, gli auditor si imbattono spesso in immigrati assunti come fedeli fanti del corpo transnazionale. Queste guardie di sicurezza, impiegati, camerieri, ecc. non hanno alcun senso o rispetto per le virtù civiche del Paese e calpestano con orgoglio i diritti inalienabili codificati nella Costituzione.

Un’altra dimostrazione di ciò arriva dal comico di sinistra Louis CK, che ha recentemente enunciato la tipica posizione egualitaria della sinistra moderna quando si tratta dell’importantissima questione dei confini nazionali e dell’immigrazione:

Questo esemplifica perfettamente come l’erosione del senso civico di una cittadinanza possa portare alla totale distruzione di una nazione. Quando i libri che enfatizzano l’importanza dei principi chiave non vengono più insegnati, e l’educazione in generale viene sovvertita sotto la spuma nociva di una “cultura” inimica, il risultato finale è proprio questo: una classe di Morlocks totalmente ammalati, ignari, agnotologicamente mentecatti e felici di gettare feci mentre i loro raggianti padroni li schiavizzano. .

Stranamente, anche il MSM ha riconosciuto che gli elettori hanno ormai intuito il vero stato del Paese:

Ma come è coerente con la morale dei media aziendali, l’articolo di cui sopra si concentra su come ricalibrare la “messaggistica” di Biden per una migliore prospettiva di vittoria, piuttosto che su come aggiustare il sistema rotto in sé; naturalmente, non ammetteranno mai che il primo passo per aggiustarlo comporterebbe in effetti sbarazzarsi della principale incarnazione di quel marciume: Biden stesso.

Ammirate l’insensatezza del paragrafo finale:

In questo modo, riconosciamo che tutto è rotto, ma cerchiamo di capire come rimodellare l’immagine dell’establishment, piuttosto che riconoscere il candidato populista che legittimamente mette in luce i problemi reali. Ha senso? Una perfetta sintesi di tutto ciò che non va.

Quindi, gli hoi polloi sono troppo lontani o l’America e l’Occidente possono ancora essere salvati: cosa ne pensate?


Se vi è piaciuto avere la vostra episteme annebbiata, apprezzerei molto se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro e, così facendo, incoraggiarmi ad annebbiare la vostra episteme regolarmente ogni mese.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: Barattolo delle mance.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

ORLANDO PER TOTI, di Teodoro Klitsche de la Grange

ORLANDO PER TOTI

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Ho letto che nei giorni scorsi Toti, agli arresti domiciliari ha tenuto (in casa propria) una riunione con (alcuni) assessori in (probabile) esercizio della sua funzione di Presidente della Regione Liguria (carica dalla quale non si è dimesso). Anche se, a leggere la stampa, è “sostituito” dal Presidente ad interim Alessandro Piana. Non del tutto a torto le opposizioni (al Consiglio regionale ligure) hanno detto che così Toti “governa ai domiciliari”; e che ciò loro dispiaccia è comprensibile.

Ciò mi ricorda quello che scriveva Vittorio Emanuele Orlando – e che forse qualche lettore ricorderà che ho talvolta citato – sull’inviolabilità di certi organi dello Stato (quelli apicali) e responsabilità, nella specie, di chi ne è investito. Orlando ironizzava sulla tesi di Duguit, acuto giurista francese il quale sul conflitto tra diritto-dovere di esercitare la funzione e soggezione alla responsabilità penale, sosteneva che (il capo dello Stato) doveva e poteva esercitarla anche in stato di detenzione. E il giurista siciliano replicava così “si potrebbe …chiedere come farebbe il Presidente a convocare a presiedere il Consiglio dei Ministri o a ricevere un ambasciatore straniero che gli abbia a presentare le credenziali, invece che al Palazzo dell’Eliseo, in una cella della prigione della Santé!”. Onde gli sembrava più logica la soluzione americana per cui “La costituzione americana infatti ammette la possibilità di un giudizio di responsabilità verso il Presidente, mediante la procedura così caratteristicamente anglo-sassone dell’impeachment. Questa comincia con un voto della Camera dei rappresentanti che mette in accusa e si chiude con un voto del Senato, l’effetto del quale, se affermativo, è di far decadere il Presidente dalla sua funzione; se ed in quanto il fatto commesso costituisca un reato, la giurisdizione di diritto comune resterà libera di esercitarsi dopo, quando la persona, che vi è soggetta, non è più rivestita di autorità”. Quindi la giurisdizione (anche per i reati comuni) comincia solo quando la persona non ha più l’ufficio.

Si dirà che Toti non esercita funzioni “apicali”; ma nel caso, soccorre il principio democratico che, essendo stato eletto dal corpo elettorale, con il quale c’è un rapporto diretto (e non mediato) dovrebbe essere sospeso, allontanato, dimissionato, revocato solo dallo stesso corpo elettorale che l’ha investito.

Altrimenti a designare chi governa la Liguria sarebbero più i giudici che gli elettori. Mentre la soluzione caldeggiata da Orlando non intaccava la giurisdizione, che si eserciterebbe da sola dopo la fine del mandato degli elettori. E neppure derogava, se non per la “sospensione” dovuta all’esercizio di funzione pubblica (elettiva), al principio di distinzione dei poteri (Montesquieu).

Ben diverso l’impatto della richiesta di dimissioni del Presidente inquisito. Anche se la richiesta non è fondata su alcun obbligo giuridico, il risultato pratico (l’inquisito si dimette) entra in aperto contrasto sia col principio democratico che con quello di distinzione dei poteri.

Quanto al primo, l’ha appena scritta e quanto al secondo è chiaro che dimettersi perché inquisiti assegna un  potere di “veto” (o meglio censorio) al potere giudiziario su quello amministrativo. Meglio quanto opinava (il vecchio ma sempre valido) Orlando.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

Il tema dell’Intelligenza Artificiale e delle sue insidie, di Andrea Zhok

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Il tema dell’Intelligenza Artificiale e delle sue insidie è da qualche tempo di moda.
Tra le “insidie” più sentite (e più risentite) c’è l’idea che l’Intelligenza Artificiale possa sostituire professioni qualificate, intellettuali.
Ora, in questo timore e in questa attenzione c’è un fraintendimento di fondo. Si immagina che la minaccia provenga dall’IA, mentre essa proviene da scelte organizzative della produzione e del lavoro, scelte che precedono di almeno due secoli ogni discussione sull’IA.
La ragione per cui è oggi realistico che un medico, un avvocato o un professore possano essere presto o tardi sostituiti da un’istanza meccanica non-umana è che da quasi tre secoli la forma presa dalla produzione economica mira sistematicamente ad assimilare il lavoro umano (ogni tipo di lavoro umano) ad istanze meccaniche non-umane.
Ci si sveglia oggi perché ad essere minacciati appaiono tradizionali mestieri d’élite, ma questa è semplicemente l’ultima propaggine del medesimo processo che ha sostituito la produzione artigianale con la produzione seriale, meccanizzata. La produzione artigianale era notoriamente diseguale e quantitativamente più ristretta della produzione seriale, che si parli di pelletteria, falegnameria, lavorazione del ferro, costruzione di strumenti musicali, ecc. Questa disuniformità della produzione artigianale consentiva vertici di eccellenza oggi irraggiungibili (si pensi alla tradizione dei maestri liutai come Stradivari o Guarneri del Gesù), ma naturalmente non garantiva uno standard, e dunque per distinguere un lavoro ben fatto da un prodotto mediocre richiedeva la maturazione di una capacità di giudizio nel fruitore.
La produzione meccanizzata produce dunque tre effetti: tende a perdere sistematicamente sul piano dell’innovazione sperimentale, tende a perdere le punte di eccellenza, e tende a degradare il gusto medio dei fruitori, cui viene offerto un prodotto standardizzato, di cui non bisogna riconoscere le peculiarità. Al tempo stesso, naturalmente, la produzione seriale consente di portare alla luce quantità di prodotto enormemente superiori a quelle disponibili in passato, abbattendone i prezzi e dunque incrementandone l’accessibilità.
Per poter ottenere questo risultato fu necessario utilizzare l’esperienza pregressa dei maestri artigiani. Tale apporto consentì di costruire apparati produttivi seriali cui potevano dare un contributo produttivo anche lavoranti che mai avrebbero passato la soglia di una bottega artigiana. Le competenze più alte e specifiche tendono così dapprima a restringersi, nei numeri dei soggetti coinvolti, per poi ridursi anche quanto all’altezza e specificità stessa di quelle competenze, che sempre meno persone sono in grado di valutare.
Nel passaggio dall’uomo artigiano all’operaio alla catena di montaggio, l’uomo viene sempre più assimilato alla macchina e questo permette ai processi di natura meccanica, con il loro carattere anonimo e infinitamente iterabile, di diffondersi. La meccanizzazione del processo produttivo conferisce una potenza inedita alla produzione, al prezzo di smarrirne gli aspetti qualitativamente irriducibili.
Oggi, quando ad un medico si richiede di affidarsi ai “protocolli”, conferendogli garanzie legali e di deresponsabilizzazione se i “protocolli” sono seguiti pedissequamente, si sta procedendo alla meccanizzazione progressiva dell’arte medica, che appunto scompare come arte, scompare come fattore che sollecita lo sviluppo di facoltà diagnostiche e osservative speciali. Ciò avviene nel nome di una “standardizzazione” che risulterà necessariamente ottusa nella valutazione dei casi “eccentrici”, ai margini della distribuzione normale della gaussiana, ma che garantirà risposte rapide, economiche e di massa nella maggioranza dei casi ordinari. Quanto più questo processo avanza, tanto più ciò che i medici in carne ed ossa fanno è “riducibile a meccanismo”. Più standardizzato il servizio, tanto più rapidamente ed efficacemente esso potrà venire sostituito da procedimenti di Intelligenza Artificiale, che mediamente produrranno diagnosi e ricette rapide, massive, economiche e anche efficaci, per i casi vicini alla distribuzione media. Naturalmente il prezzo da pagare per questo beneficio è la sempre maggiore irriconoscibilità di tutto ciò che presenta aspetti eccentrici, la sempre maggiore ottusità nei confronti delle specificità individuali.
Lo stesso processo bussa alle porte quando nell’insegnamento, scolastico e a maggior ragione universitario, si promuove l’esigenza dell’uniformazione dei programmi e delle metodologie di insegnamento. Quando inizia a diventare senso comune che se si studia “letteratura latina” o “epistemologia” ciò deve garantire che si studi LA STESSA COSA – perché il nome è lo stesso – si prende la strada per cui potremo fare un solo corso standard filmato, riproducendolo infinitamente ad un numero indefinitamente ampio di studenti. E gli aggiustamenti o aggiornamenti potranno essere consegnati all’IA, che si affiderà alle forme pregresse ricombinate. Anche questo processo avrà il grande vantaggio di abbattere drasticamente costi e tempi di produzione del prodotto “lezione”, con il marginale problema di distruggere in forma ultimativa buona parte di ciò che un tempo rappresentava “cultura umana”. Che lo si sappia oppure no, quanto più ci si adegua agli standard richiesti dall’esterno, dai “ministeri”, dalle “autorità internazionali”, ecc. tanto più si lavora per l’uniformazione e infine la meccanizzazione della produzione culturale, ad ogni livello.
In generale, quanto più questo processo va avanti, tanto più “perdibili” (o senz’altro scadenti) appaiono i contributi umani e tanto più sensata appare perciò la loro sostituzione con uno standard meccanico.
Ma forse è bene così – chi sono io per contestare il progresso – basta che non vi siano infingimenti e che si tratti di una scelta consapevole, senza che venga camuffata da “attenzione alla qualità”.

Max Cxxxxxxxo

Quest’analisi funzionava bene con l’AI tradizionale, quella che si programmava. Ma quella non ha mai veramente messo a rischio le professioni intellettuali e creative. L’AI generativa, come quella dei Large Language Model, funziona in maniera diversa e, in termini generali, non garantisce la standardizzazione e l’omologazione dei processi produttivi. Al contrario, il motivo per cui ancora scarseggiano le applicazioni industriali su larga scala e’ proprio la quasi-impossibilita’ di stabilire certificati “safe & reliable” e protocolli per la quality assurance come ISO per sistemi basati su deep learning (si specula di sviluppare “trust marks” qualitativi, ma per ora la soluzione migliore sembra essere quella di usare… macchine per valutare qualitativamente le operazioni eseguite da altre macchine su larga scala. E’ ovvio che c’e’ un problema irrisolto di circolarita’). Attualmente, le applicazioni piu’ caratteristiche di questi sistemi sono quelle di aiuto “creativo”, ma sono meramente ausiliarie e supplementari rispetto all’attivita’ umana (il designer, con l’AI, puo’ generare all’istante 100 concepts e sceglierne uno da sviluppare poi autonomamente, mentre con il suo team di umani ne avrebbe sviluppati solo 3 o 4). Ovviamente in futuro ci sara’ uno sforzo di rendere queste tecnologie omologabili e standardizzate: questo ad esempio e’ l’ostacolo principale nella commercializzazione di veicoli a guida autonoma di livello 4 e 5. Ma non e’ detto che, in ultima analisi, la traiettoria sia universalmente quella di una ulteriore omologazione e standardizzazione dei processi produttivi. Anzi, l’AI generativa, in congiunzione ad altre tecnologie emergenti, come il 3D printing, potrebbe portare alla lunga alla capacita’ di customizzazione universale da parte degli utenti e, nel breve periodo, a un’enorme diversificazione delle forme di produzione, anche e soprattutto quelle intellettuali: da dove verra’ la musica del futuro e in che forma la si ascoltera’ con che modalita’ di fruizione e pagamento? Avra’ senso parlare ancora di Proprieta’ Intelletuale? Boh, fare previsioni adesso e’ come scegliere un numero alla roulette. Un altro aspetto da considerare e’ che l’AI trasformera’ profondamente il mercato del lavoro e mettera’ a rischio i lavori intellettuali e creativi (almeno nella loro forma attuale) molto prima di aver sviluppato capacita’ paragonabili a quelle umane: attualmente l’AI puo’ fare solo l’80 o 90 per cento del lavoro di un radiologo professionista, per cui per quanto efficiente, accurato, e veloce il lavoro dell’AI deve essere sempre accompagnato dall’attivita’ di un radiologo umano (che supervede e mette la firma). ll problema e’ che se prima in un reparto di radiografia di un grosso ospedale servivano 3 radiologi senior e 20 junior, con l’AI ne basta 1 senior un paio di umani che lo aiutano a settare i parametri dell’AI. Complessivamente, c’e’ una perdita di opportunita’ di lavoro per gli umani. L’idea che l’AI possa rimpiazzare un insegnante al momento sembra ridicola, ma il problema grosso e’ che se prima per insegnare un corso a 2000 studenti servivano, diciamo, 2 Prof senior e 5 o 6 assistenti (per fare tutorial, grading, etc.) nel prossimo futuro (soprattutto se si diffondera’ il modello dell’insegnamento telematico diacronico) potrebbero bastare 1 Prof senior e 1 solo assistente specializzato in educazione tecnologica. La qualita’ dell’insegnamento potrebbe essere inferiore in alcuni ambiti ma la natura di questa inferiorita’ potrebbe essere intangibile o difficile da dimostrare e allora in quel caso, se le amministrazioni annuseranno un’opportunita’ per risparmiare sul personale, l’esito sara’ ovvio e scontato. Potrebbe pero’ anche verificarsi il contrario: che in alcuni contesti si decida di investire in insegnanti umani, soprattutto se specializzati nell’uso dell’AI, per promuovere un’offerta didattica innovativa, con l’idea che l’AI e’ un complemento e non un sostituto, per consentire nuove forme di insegnamento tecnologicamente aumentate. Anche in questo caso l’esito a lungo termine non e’ facilmente prevedibile ma l’equazione tradizionale per cui “tecnologia = standardizzazione e meccanizzazione” potrebbe non essere piu’ valida. In alcuni ambiti l’AI potrebbe favorire l’esito opposto (un chatbot si presta meglio per fare chiacchierate aperte di natura esplorativa e riflessiva, come un consellor, che per fornire informazioni precise in base e protocolli iterabili, tipo customer service). E questa e’ d’altra parte la differenza sostanziale tra “automazione” (che ha caratterizzato le rivoluzioni industriali del passato, soprattutto le prime due) e “autonomia” (che dovrebbe essere al centro della quarta e, ipoteticamente, della quinta). E autonomia vuol dire soprattutto imprevedibilita’, varieta’, e fluidita’ dei contenuti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 79