Pascoli più verdi, di SIMPLICIUS

Molte persone provenienti da paesi occidentali notano qualcosa di intangibilmente attraente quando si recano nel “terzo mondo”. Qualcosa che non riescono a definire con precisione, una qualità di vita che non è “migliore” in superficie, nel senso classico del termine, ma che si fa sentire sempre di più, come un bambino indisciplinato che all’inizio può sembrare fastidioso, ma che in breve tempo diventa pittorescamente adorabile.

La persona comune non è in grado di descrivere con precisione questa differenza. Ma la sente nelle ossa, la beve nell’aria e nell’atmosfera, e la lascia presa da una passione inaspettata dopo che le braci del viaggio si sono raffreddate; si forma presto un’urgenza di nostalgia per viverla di nuovo.

Che cos’è questo indescrivibile magnetismo che sembra attirare le persone verso paesi cuciti apparentemente nel caos e nel disordine? Un recente thread su Twitter ha evocato elegantemente questa umwelt :

Il fatto di essere in Messico per lavoro mi ha ricordato come ci siano dei compromessi, buoni e cattivi, nelle società a bassa e alta fiducia. Guadalajara è una bella città e, a differenza di luoghi turistici come Cancun, che sono stati progettati per essere molto navigabili e accessibili agli stranieri, è solo un luogo pieno di persone che vivono e lavorano.

Ci sono segnali che ricordano che non è del tutto sicuro ovunque, come l’elevato numero di poliziotti e di addetti alla sicurezza, o misure fisiche come cancelli, recinzioni e muri. Ma dall’altro lato c’è una certa sensazione rinfrescante nell’assenza di una regolamentazione di massa. Gli Stati Uniti si sentono molto finti e inorganici in confronto alle loro catene di franchising sempre presenti.

Più vicino alla zona industriale, i quartieri residenziali hanno caffè e piccoli ristoranti aperti nei vialetti residenziali sotto le tettoie. Tutti sono in giro, camminano, mangiano o chiacchierano al telefono. Tutte le auto che ho visto sono manuali, le moto sono ovunque e la città sembra un po’ più viva, ma allo stesso tempo più pigra e rilassata rispetto alla maggior parte delle città americane.

Anche se, a seconda di dove si va, ci sono simboli di povertà schiacciante quando ci si allontana dalle aree economicamente redditizie. Ma ciò che più mi colpisce è il modo in cui la manodopera sembra lavorare nelle aziende. Ci sono persone che si occupano diligentemente di tutto, ovunque. È molto inefficiente dal punto di vista dei costi, ma è molto più bello; anche al lavoro c’è una donna che lavora tutto il giorno per gestire la mensa nella sala ristoro e cucinare, mentre per il resto spazza continuamente tutto.

Ho l’impressione che la manodopera fosse così in America prima degli anni ’50. McKinsey e le sue conseguenze sono state un disastro per gli americani. Le inefficienze tollerabili possono costare, ma fanno sentire l’atmosfera meno sotto pressione. Mi sembra che negli Stati Uniti abbiamo il peggio dei due mondi. L’attenzione a spremere ogni centesimo da ogni cosa, il minmaxxing dell’efficienza totale e la pesante cattura normativa. Forse non ci godiamo le cose, le consumiamo e basta.

Cosa c’è al centro di questa riflessione? È una sensazione generale di rilassamento e di bassa ansia, la libertà dallo stress che sta descrivendo? È la mancanza fisica di “catene di franchising” e della loro sgradevole presenza nell’ambiente, che sembra alimentare i suoi piaceri estetici come un bouquet purificante?

I sentimenti espressi sono in effetti fugaci e difficili da equiparare o da sciogliere, ma sono quelli che molte persone hanno sempre più provato e cercato di trasmettere. Il manifesto adotta un approccio più strutturalista, indicando come colpevole il “minmaxing” aziendale, con McKinsey come figura iconica la cui influenza sulla cultura aziendale americana – e per estensione sulla società stessa – è profonda e indelebile.

Un altro modo per descrivere praticamente ciò che è accaduto in molte società occidentali è: sovraottimizzazione.

Questa settimana il pensiero del collega Freddie deBoer, scrittore di Substack, ha coinciso con il mio:

Freddie de Boer
Conosco un ragazzo che si guadagnava da vivere come rivenditore eBay. Cioè, trovava qualcosa su eBay che pensava fosse sottoprezzo fintanto che l’asta non superava X dollari, lo comprava, poi lo rivendeva per più di quanto lo aveva pagato. Il classico import-export, in realtà, un digitale rigattiere. Alla fine è arrivato al punto in cui, con alcuni oggetti, non riusciva nemmeno…
13 giorni fa · 393 mi piace · 106 commenti · Freddie deBoer

Il suo pezzo cerca di tracciare il filo invisibile della sovraottimizzazione che ha lentamente pervaso ogni crepa della nostra società negli ultimi decenni. Dalle cose più evidenti, come i rivenditori di Ebay che diventano freddi perché gli algoritmi sono stati modificati per far fallire le boutique, fino agli incantesimi più insidiosi e inespressi che questi cambiamenti hanno fatto su di noi.

È vero, come scrive l’autore, che un tempo anche le app di incontri come Tinder offrivano una sorta di innocenza pittoresca nell’inciampare tra i campi dei corteggiatori, in modo più organico e forse stocastico. Ora è stato gamificato con “tattiche” di minmaxing da usare per sfondare le saracinesche algoritmiche che eliminano l’elemento “umano” dall’equazione e trasformano il “dating” in qualcosa che sembra sinteticamente “by-the-numbers”. Alcuni hanno persino progettato applicazioni per automatizzare la messaggistica di massa del più ampio bacino di ragazze, al fine di ridurle a quelle attive.

Anche i viaggi e le visite turistiche sono stati “sovra-ottimizzati” per creare esperienze “taglia-biscotti” destinate a radunare e “processare” il maggior numero possibile di esseri umani attraverso una gamma preconfezionata di “attrazioni”, progettate più che altro per dare ai turisti la loro agognata foto su Instagram, per poi spingerli avanti. Il Monte Everest, come cita Freddie, è diventato un’epitome, anzi, una vetta, di tutto ciò. Negli ultimi anni, la “montagna sacra” si è trasformata in una trappola per turisti, che ha attirato migliaia di pensionati a malapena qualificati e di amanti del brivido per ottenere il loro “momento di gloria” artificiale sulla vetta, anche quando ciò comporta lo scavalcamento dei cadaveri irrigiditi dei loro compagni di viaggio meno fortunati.

Si tratta, come sempre, della mercificazione dell'”esperienza”.

Ma questo non vuole essere il tipico discorso di circostanza sui problemi della mercificazione di tutto ciò che è sacro da parte della modernità. Voglio piuttosto esplorare i misteri più profondi del perché le società occidentali hanno iniziato a farci sentire come se mancassequalcosa .

La precedente riflessione di Aristofene parlava di una città appena sull’orlo del pericolo, priva di una “cattura normativa di massa”, tanto che le attività commerciali operano con un lassismo sufficiente a far sentire le cose organiche e naturali; caffè accoglienti sui marciapiedi o che operano all’interno di garage senza che gli sciacalli si accaniscano su ogni piccola violazione del codice. Naturalmente, alcuni occidentali si arrabbiano, preferendo i loro rigorosi standard di sicurezza e sterilità puritana. Ci sono degli estremi, la cui repulsione è comprensibile: mi vengono in mente i famigerati video di venditori di cibo di strada in India che servono poco più che brodaglia.

Mettendo da parte gli estremi, sembra esserci una via di mezzo: una società con un piede nel “pericolo” senza caderci dentro. La Russia, in molti casi, può essere descritta in questo modo: Espatriati americani come Tim Kirby si sono lamentati del fatto che le città rurali russe possono a volte ritrovarsi disseminate di deiezioni canine dopo il disgelo invernale, perché i regolamenti municipali locali non sono severi nel ripulire il proprio cane come negli Stati Uniti. Con il tempo, però, si è ritrovato ad apprezzare la libertà di un ambiente a bassa regolamentazione; la serenità di non essere perseguitati con la tracotanza dell’applicazione dello “statuto” che strangola e soffoca le città americane come un modo per fare la cresta sulle tasche dei cittadini per arricchire gli sciacalli burocratici.

Riflettendo più a fondo, non si può fare a meno di chiedersi perché le città americane si sentano così diverse. Lo stile di vita americano ruota attorno al progresso perpetuo: l’eterna ricerca del favoloso “sogno americano”, che si riduce essenzialmente alla banalità della ricchezza materiale. In quelli che sono comunemente considerati paesi del “terzo mondo”, la mancanza di “opportunità” diffuse per carriere redditizie sintonizza la vita su una cadenza diversa. Le persone sono inclini ad “accontentarsi” di lavori di base e di livello inferiore come stile di vita e ad essere soddisfatte per questo; la mancanza di alternative porta una tranquilla soddisfazione.

Ciò significa che i venditori ambulanti e i camerieri dei caffè sono più felici di fare il loro lavoro e i loro spazi offrono un’atmosfera più amichevole, invitante e rilassata. Negli Stati Uniti, il “servizio” al giorno d’oggi è spesso poco amichevole o disimpegnato, perché la cameriera di quartiere è in realtà una “starlette di Hollywood” sotto mentite spoglie, il cassiere del supermercato è un aspirante rapper con sogni sfarzosi da grande città; persino lo scorbutico autista dell’autobus sta solo “lavorando in nero” – è solo una cosa temporanea, dice, mentre snocciola mentalmente i suoi lavoretti secondari piuttosto che concentrarsi su quella che considera una carriera “al di sotto di lui”.

A volte questi esami derivano da una mentalità privilegiata, elitaria o colonialista: “Boohoo, quei camerieri messicani mi servono con molto più rispetto dei poveri americani della mia città”. Ecco perché il mio tentativo è quello di abbozzare un paragone sociale più ampio e più applicabile rispetto al semplice contrasto, per quanto superficiale, della qualità del servizio. La distinzione più sottile è che nella grande rincorsa all’ormai illusorio “sogno americano” si perde qualcosa di vitale. Le persone sono inculcate ad essere sempre insoddisfatte della loro sorte e questo ha generato una cultura priva di tranquillità, di apprezzamento per la presenza del momento. Tutti sono impegnati a inseguire mentalmente quei sogni lontani, mentre si affannano a rastrellare le loro vite aritmiche, scontente per la vergogna. È il motivo per cui i venditori ambulanti appassionati come questo sono una vista rara negli Stati Uniti:

Negli Stati Uniti, in particolare, i lavori di livello inferiore sono associati alla vergogna e al fallimento. Questo si riflette su tutta la catena, con i “migliori” della classe superiore che guardano dall’alto verso il basso i commercianti al di sotto di loro. Il ciclo di feedback crea una sorta di egregore culturale di vergogna nascosta che si manifesta in perversione, disillusione, anomia, stratificazione, ecc. I gradini più bassi sono costretti a dissimulare, spesso mentendo sulle loro professioni; ho conosciuto persone che, alla domanda su come vivono, elencavano le loro aspirazioni piuttosto che il loro lavoro quotidiano.

Nei cosiddetti Paesi sottosviluppati, la gente è orgogliosa del proprio lavoro, qualunque esso sia: ecco quindi l’ubiquità degli artigiani di strada sorridenti, come nel video qui sopra. Queste persone non hanno molto di cui vergognarsi: la cultura e la società non diffondono quotidianamente denigrazioni sulla levatura del loro lavoro. Negli Stati Uniti ci sono molte fonti di questa propaganda, in particolare la tossica macchina di corrosione culturale di Hollywood. In America, i film e la cultura pop esaltano e glorificano i ricchi e i famosi, deridendo gli oppressi e i colletti blu, rafforzando il mito del “successo”. In altri Paesi, queste professioni hanno ricchi legami culturali e storici e sono rispettate all’interno della famiglia e della comunità. La “comunità” occidentale ha quasi cessato di esistere a causa dell’afflusso di immigrati forzati e di altre odiose politiche progressiste; anche le piccole imprese sono state abbattute dai monopoli sfrenati delle Big Corp. Naturalmente il lavoro del calzolaio di quartiere perderà la sua lucentezza quando le scarpe saranno progettate per l’obsolescenza da giganteschi conglomerati che coltivano in fabbrica, destinati a pompare oceani di robaccia a basso costo e non riparabile a prezzi stracciati.

La “sovraottimizzazione” ci spinge in una corsa fiscale senza fine verso l’arricchimento degli azionisti, privandoci del dono del “momento”. Rimaniamo scontenti dei nostri magri guadagni, con una cultura strangolata dalla presunzione imposta di un bisogno e di una necessità perpetui. Le istituzioni sono state progettate per farci soffrire con la scarsità, la privazione e la FOMO, abituandoci a un intruglio controllante di tensione e angoscia. Dal momento che gli stravolgitori della cultura hanno usurpato anche i valori tradizionali, come l’importanza della famiglia, il vuoto lasciato nelle nostre vite viene invariabilmente riempito con la vuota lotta per avere successo nel gioco del “progresso perpetuo“. Tutti sono sempre “diretti da qualche parte“, anche se non sanno dove.

Nei Paesi “sottosviluppati” questo fenomeno è attenuato. Poiché le persone non sono alimentate da illusioni senza speranza, sono inclini a stabilirsi semplicemente in un’esistenza di contentezza: la tranquillità della vita presente. Sanno che non c’è nulla di “più grande” ad attenderli, quindi si accontentano di ciò che hanno, apprezzando le piccole cose e i momenti fugaci. Per questo motivo, quando visitano questi Paesi, gli occidentali sperimentano spesso un rallentamento del tempo, che di solito non hanno il vocabolario o la preparazione per articolare. Utilizzeranno eufemismi come “le cose sembrano sognanti” o “rilassate”, comprendendo a livello istintivo e cellulare che questo è il modo in cui le cose dovevano essere, come la vita doveva essere vissuta.

Alcuni potrebbero paragonarlo al buddismo, o almeno a come viene superficialmente inteso dagli occidentali alla moda: la liberazione dal “desiderio e dall’ambizione”. Ma non c’è bisogno di sfruttare gli estremi; non si tratta di un semplicistico dualismo Occidente: male, sottosviluppo: bene. Si tratta di ciò che si può togliere, di ciò che si impara. È vero, il sistema occidentale è in gran parte costruito su una sovraottimizzazione di stampo McKinsey, la cui etica privilegia l’efficienza senza alcuna considerazione per i costi sociali o della società.

Si potrebbe sostenere che il miglioramento dell’efficienza aziendale abbia una sorta di effetto a cascata, arricchendo l’economia e rendendo i cittadini più prosperi. Ma se non viene controllato, questo processo prosegue a cascata fino all’assurdo, quando i benefici per gli “stakeholder” sono già stati esauriti da tempo. Per esempio, quanto segue fa certamente aumentare i profitti della società madre, ma come potrebbe mai giovare ai cittadini locali?

I lavoratori virtuali dei fast food provenienti dalle Filippine vengono assunti per 3 dollari l’ora, rispetto al salario minimo di New York di 16 dollari l’ora. “Si possono assumere 5 lavoratori virtuali al prezzo di un lavoratore in carne e ossa” Questo dimostra quanto politiche sbagliate come questa danneggino le classi medie e basse in America.

L’altra questione, molto più ampia, è semplicemente quella della cultura, del nomos stesso. Sappiamo che una classe elitaria di ingegneri sociali parassiti lavora instancabilmente per derattizzare e sradicare la cultura, i legami storici e le tradizioni in Occidente, per creare vasi vuoti programmati a forza di inseguire la ricchezza materiale perché non conoscono altro. I legami storici vengono cancellati, la tradizione viene denigrata e scoraggiata, creando una perfetta tabula rasa da programmare per lo sfruttamento da parte della classe predatoria degli avvoltoi capitalisti. E non lo intendo in senso dialettico marxista – sappiamo che le élite non aderiscono al vero capitalismo o al marxismo, e io stesso non sono un sostenitore di nessuno dei due. Lo uso semplicemente come identificativo dei finanzieri globali in cerca di rendita, le Vecchie Famiglie che, in virtù del loro potere generazionale, della loro ricchezza e della loro influenza, fungono effettivamente da tiratori di fili del nostro mondo in crisi.

In Occidente, queste élite di comprador hanno lavorato instancabilmente per elidere la tradizione, sublimare l’istinto e rimitologizzarci come idolatri rotti che cercano di soddisfare gli impulsi materiali e libidici più superficiali, che per caso si adattano ai loro schemi di arricchimento e al monopolio del potere. I Paesi “sottosviluppati” conservano le loro radici, i loro legami con la tradizione e i legami familiari, le loro mitologie. Non sono divisi da divisioni artificiali come quelle della politica dell’identità, che lascia le loro società in uno stato di relativa concretezza. Naturalmente, sono spesso afflitti da altri problemi, come la criminalità organizzata nel caso del Messico; quindi questa non vuole essere un’apologia idealistica del Terzo Mondo. Anche il thread originale su Twitter menziona i compromessi tra queste allettanti provincialità e l’albatros della “povertà schiacciante” e della criminalità che le avvolge.

Il suo scopo è piuttosto quello di evocare la sensazione che viviamo in una costruzione artificiale che cerca continuamente di levigare le nostre vestigia grezze, di lucidarci e plasmarci in Noviops del futuro, organi perfettamente docili di estrazione di rendita. Quando ci spingiamo verso le inospitali terre di confine dell’Impero, ci ritroviamo inebriati dalla sensazione di atemporalità, dal galleggiamento della libertà dalla grande accelerazione, dalla progressione pilotata dell’ inesorabile psicomacchina della modernità. Probabilmente è per questo che sempre più pensionati si ritirano all’estero. Sembra che le cose vadano un po’ più al loro ritmo, ricordando loro un tempo lontano, prima che l’America e l’Occidente venissero inghiottiti dall’avidità corporativa, spazzati via dalla gigantesca ruspa succhia-vita della finanza e del capitale globali.

Avete avuto esperienze simili viaggiando all’estero? O questi capricci sono solo gli idealismi selettivamente impuri di una nostalgia sbagliata e retrograda?

Se siete occidentali e vivete – o avete vissuto – in un Paese incatenato dall’etica imposta dalla cabala bancaria globale, condividete i vostri pensieri e le vostre esperienze di viaggio nelle regioni periferiche dell’Impero. Siete d’accordo che c’è un’aura intangibilmente irresistibile nel modo di vivere lì? O stiamo solo feticizzando la povertà, proiettando i nostri ideali disperati su una tela comoda e pronta?


Se ti è piaciuta la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)