Le leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze, di China Institutes of Contemporary International Relations

L’MSS scopre le leggi della storia
Gli analisti dell’intelligence cinese sostengono che scienza e tecnologia decidono il destino delle grandi potenze

di CST | STRATEGICTRANSLATION.ORG
4 MAR 2024

La storia è il risultato di un incidente o segue una logica costante? Ci sono schemi da trovare nella crescita dei grandi imperi? Esistono leggi che determinano i cicli storici di ascesa e caduta? I ricercatori del China Institutes of Contemporary International Relations (CICIR) ritengono che tali schemi esistano e vogliono che i quadri del Partito Comunista ne siano a conoscenza. Questa settimana il CST presenta una traduzione delle loro conclusioni.

Il CICIR è il think tank interno scelto dalla principale agenzia di intelligence cinese, il Ministero della Sicurezza di Stato. Le agenzie di controspionaggio occidentali identificano il CICIR come un ufficio non ufficiale dell’MSS; le ricerche open-source sul CICIR confermano gli stretti legami tra gli analisti del CICIR e i funzionari dell’MSS. L’analogia più vicina sulla scena americana potrebbe essere il rapporto che la RAND Corporation aveva con l’aeronautica statunitense nei suoi primi anni di vita. La ricerca RAND aveva un duplice ruolo: affinare i concetti che guidavano gli approvvigionamenti e la strategia dell’Air Force e giustificare l’approccio dell’Air Force agli altri attori del sistema di sicurezza nazionale americano. La ricerca del CICIR – soprattutto quella pubblicata solo in cinese e quindi non rivolta a un pubblico internazionale – svolge probabilmente una funzione simile. Le pubblicazioni del CICIR segnalano le priorità dell’apparato di sicurezza statale cinese e fanno luce sulle idee che hanno acquistato le agenzie di intelligence civili cinesi.

Questa settimana il CST ha tradotto e pubblicato un estratto di un libro del 2021 scritto da un team di analisti del CICIR: National Security and the Rise and Fall of Great Powers. Analizzando l’ascesa e la caduta della Spagna e del Portogallo imperiali, dei Paesi Bassi, dell’Impero britannico, del Giappone post-Meiji, degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica, questo libro cerca di scoprire la “logica causale interna” e le “caratteristiche condivise nel percorso e nell’esperienza delle nazioni che si sono sollevate in passato”. La maggior parte del libro consiste in questi studi di casi individuali. Abbiamo tradotto il capitolo riassuntivo che tenta di sintetizzare le lezioni di questi casi di studio in una serie di principi generali di applicazione universale: “Le leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze”.

Queste leggi non sono difficili da riassumere: Negli ultimi cinquecento anni le relazioni internazionali sono state caratterizzate da un’intensa competizione tra le varie grandi potenze. A parità di altre condizioni, la forza relativa di uno Stato è funzione del territorio, della popolazione e delle risorse naturali che controlla. Tuttavia, altre cose non sono state uguali. Dall’avvento delle rivoluzioni scientifiche e commerciali, la tecnologia ha fornito il vantaggio più decisivo sulla scena internazionale. Il potere deriva dalla prosperità. La prosperità, dalla produttività. Pertanto, le nazioni crescono se riescono a incorporare con successo la tecnologia avanzata nella loro economia nazionale. Non riuscire a cogliere l’ultima ondata tecno-scientifica significa stagnazione, declino e sconfitta.

Gli analisti del CICIR suggeriscono che lo sviluppo economico nelle condizioni moderne segue uno schema prevedibile:

Nel senso moderno del termine, lo sviluppo economico si traduce solitamente in una transizione dall’agricoltura all’industria a bassa tecnologia, per poi passare all’industria ad alta tecnologia e al settore dei servizi. Il percorso di industrializzazione di ciascun Paese non è identico, ma si conforma a una legge simile di progresso industriale, sviluppando di solito l’industria in una sequenza che inizia con l’alimentazione, passa al tessile, poi ai macchinari, ai prodotti chimici, all’elettronica e così via, sviluppandosi a turno intorno a questi punti focali. Man mano che le industrie primarie, secondarie e terziarie si evolvono fino ad assumere la posizione principale nella produzione sociale, anche l’industria dominante passa gradualmente da quella ad alta intensità di lavoro a quella ad alta intensità di capitale e tecnologia. Nell’industrializzazione dei Paesi sviluppati, di solito si sviluppa prima l’industria leggera, seguita da quella pesante.

Molti fallimenti nello sviluppo sono il risultato di deviazioni da questo percorso. Rise and Fall ci informa che questo è stato il caso del blocco comunista durante la Guerra Fredda, i cui membri hanno incautamente cercato di passare direttamente alla fase di sviluppo industriale dell’industria pesante. Il capitolo sostiene che molti Paesi in via di sviluppo che hanno dato priorità alla liberalizzazione politica rispetto all’industrializzazione sono caduti in una trappola simile.

La Cina del XXI secolo ha evitato tutte le trappole. Dotata di enormi vantaggi in termini di territorio, popolazione e risorse naturali, integrata nella più grande rete di scambi economici della storia mondiale, governata da un centro di governo stabile, e avendo cavalcato con successo la scala mobile dello sviluppo fino alle frontiere della scoperta scientifica, la Repubblica Popolare Cinese ha padroneggiato le arti della potenza nascente. L’unica cosa che le manca ora è una vera e propria supremazia tecnologica.

Ma è soprattutto la supremazia tecnologica che conta:

L’innovazione scientifica e tecnologica è una forza fondamentale per la crescita economica e funge da indicatore cruciale per la forza effettiva di una grande potenza…. I Paesi che possono occupare posizioni di leadership non sono quelli con più risorse, ma quelli che possono controllare l’ambiente politico e far sì che gli altri Paesi “facciano ciò che vogliono”. Chiunque sia in grado di guidare un nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica, guidato dalla rivoluzione informatica, sarà in grado di occupare una posizione di leadership nel futuro panorama politico.

Forse l’aspetto più interessante di questa narrazione sono le cose che mancano. Questo studio ha ben poco da dire sulla strategia militare e sulla struttura delle forze, sulle alleanze e sulla diplomazia, sulla tassazione e sul debito, sulla coesione sociale e sulla guerra civile, sullo spionaggio e sull’ideologia. Il team del CICIR comprende l’ascesa e il declino in termini tecno-industriali. Tutto il resto è una distrazione o una conseguenza a valle di questo fattore fondamentale.

Questo è significativo. Questo rapporto sull’ascesa e il declino delle grandi potenze è composto da analisti sul libro paga del Ministero della Sicurezza di Stato. Nel suo titolo c’è la dicitura “sicurezza nazionale”. Eppure ha poco da dire sulla diplomazia, sulla strategia o sulla spionaggio. Naturalmente ci sono molte altre fonti che parlano di queste cose, alcune tradotte da CST. Tuttavia, questo pezzo chiarisce che ci sono attori influenti nell’ecosistema della sicurezza statale cinese che credono che la competizione geopolitica sia semplicemente una competizione tecnologica con un altro nome.

Leggi la traduzione integrale e l’analisi di questo estratto qui sotto.

Le leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze

April 15, 2021
大国崛起的一般规律
Introduzione
Gli imperi salgono e scendono. I poteri crescono e tramontano. Così è sempre stato. E così sarà sempre. Se c’è una logica dietro questo ciclo di ascesa e caduta, i leader del Partito Comunista Cinese vorrebbero conoscerla. Questo è l’obiettivo dichiarato di National Security and the Rise and Fall of Great Powers, il cui terzo capitolo è tradotto qui sotto. Attraverso casi di studio storici, questo libro promette di rivelare le forze storiche che decidono il destino delle nazioni e di dimostrare come il Partito abbia fatto leva su queste forze per garantire il ringiovanimento nazionale della Cina.

National Security and the Rise and Fall of Great Powers (d’ora in poi: Rise and Fall) è stato pubblicato nel 2021, sette anni dopo che Xi Jinping aveva introdotto nel Partito il paradigma della sicurezza nazionale totale. Il paradigma è un complesso di idee destinate a guidare i quadri nella minimizzazione dei rischi e nell’estinzione delle minacce in tutti i campi dell’attività statale. “Il paradigma della sicurezza nazionale totale non è solo un principio guida per le agenzie di sicurezza dello Stato”, si legge nell’introduzione di Rise and Fall. “Dovrebbe diventare la visione del mondo e la metodologia di ogni quadro in tutti i compiti. E dovrebbe anche diventare una lezione obbligatoria per il popolo cinese, che sta percorrendo il suo cammino da grande nazione a nazione forte”.1

Questa introduzione è stata scritta da Peng Yuan, all’epoca direttore del China Institutes of Contemporary International Relations (CICIR).2 Il CICIR è un centro di ricerca gestito dal Ministero della Sicurezza di Stato (MSS), la principale agenzia di intelligence cinese.3 Come Peng, i nove autori di Rise and Fall sono tutti studiosi affiliati al CICIR.4 Il loro lavoro è stato pubblicato dalla Total National Security. Il loro lavoro è stato pubblicato dal Total National Security Paradigm Research Center [总体国家安全观究中心], un think tank composto da ex analisti del CICIR incaricati di sviluppare concetti e materiali didattici per la Commissione centrale per la sicurezza nazionale. È il quinto libro di una serie. Ogni titolo di questa serie collega il paradigma della sicurezza nazionale totale a un argomento di interesse, come la “cultura” o la “biosicurezza”.5 Il tono è accademico ma accessibile. Come si legge nell’introduzione della collana, lo scopo di questa ricerca è “aumentare la consapevolezza generale della sicurezza nazionale” e sviluppare un curriculum standard per tutti i livelli di studi sulla sicurezza nazionale.

Xi Jinping cerca di instillare una consapevolezza diffusa – quella che chiama “coscienza delle calamità” [忧患意识]- della grande posta storica in gioco nei compiti altrimenti banali dei burocrati comunisti.6 Libri come questo fanno parte di questo programma. Pur non essendo autorevoli come i manuali dottrinali pubblicati dagli organi di partito di alto livello, i libri di questa serie, ciascuno scritto da un gruppo di analisti e studiosi dell’MSS per un pubblico interno, presentano il punto di vista unanime dell’apparato di sicurezza statale civile cinese sulle grandi questioni della diplomazia, della guerra e dello sviluppo economico che in teoria dovrebbero guidare le priorità di milioni di quadri.

La maggior parte delle pagine di Rise and Fall sono dedicate a singoli casi di studio. Ci sono capitoli che trattano della Spagna e del Portogallo imperiali, dei Paesi Bassi, dell’Impero britannico, del Giappone post-Meiji, degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Il capitolo tradotto di seguito tenta di sintetizzare le lezioni di questi casi di studio in un insieme di “leggi generali” [一般规律] di applicazione universale.

Non è difficile riassumere queste leggi: Negli ultimi cinquecento anni le relazioni internazionali sono state caratterizzate da un’intensa competizione tra le varie grandi potenze. A parità di altre condizioni, la forza relativa di uno Stato è funzione del territorio, della popolazione e delle risorse naturali che controlla. Tuttavia, altre cose non sono state uguali. Dall’avvento delle rivoluzioni scientifiche e commerciali, la tecnologia ha fornito il vantaggio più decisivo sulla scena internazionale. Il potere deriva dalla prosperità. La prosperità, dalla produttività. Pertanto, le nazioni crescono se riescono a incorporare con successo la tecnologia avanzata nella loro economia nazionale. Non riuscire a cogliere l’ultima ondata tecno-scientifica significa stagnazione, declino e sconfitta.

Alcuni elementi dello sviluppo scientifico sfuggono al controllo degli statisti. La produttività economica si diffonde geograficamente: il modo migliore per prevedere se un Paese potrà vantare grandi scienziati o costruire industrie all’avanguardia è se i suoi vicini stanno facendo la stessa cosa. Le nazioni non crescono da sole, ma in gruppi. Lo sviluppo di successo di questi cluster segue sempre uno schema specifico: gli investimenti stranieri sostengono la creazione di industrie leggere con requisiti minimi di capitale, come quella tessile. La ricchezza generata dall’industria leggera può essere investita in industrie pesanti ad alta intensità di capitale, come l’acciaio. Con l’aumento della produttività, il settore terziario dell’economia inizia a crescere. A questo punto, una nazione in ascesa dovrebbe disporre delle infrastrutture educative e tecnologiche necessarie per diventare un polo di innovazione a sé stante.

Molti fallimenti nello sviluppo sono il risultato di deviazioni da questo percorso. Così è stato per il blocco comunista durante la Guerra Fredda, i cui membri hanno incautamente cercato di passare direttamente alla fase di sviluppo industriale dell’industria pesante. Rise and Fall sostiene che i molti Paesi in via di sviluppo che hanno dato priorità alla liberalizzazione politica rispetto all’industrializzazione sono caduti in una trappola simile.

La Cina del XXI secolo ha evitato tutte le trappole. Dotata di enormi vantaggi in termini di territorio, popolazione e risorse naturali, integrata nella più grande rete di scambi economici della storia mondiale, governata da un centro di governo stabile, e avendo cavalcato con successo la scala mobile dello sviluppo fino alle frontiere della scoperta scientifica, la Repubblica Popolare Cinese ha padroneggiato le arti della potenza nascente. L’unica cosa che le manca ora è una vera e propria supremazia tecnologica.

Forse l’aspetto più interessante di questa narrazione sono le cose che mancano. Non c’è una discussione generale sulla strategia militare e sulla tecnologia militare, sui compromessi tra struttura delle forze, prontezza e sviluppo degli armamenti e nemmeno sul necessario equilibrio tra armi e burro. L’ascesa e la caduta delle grandi potenze non è presentata come una storia di vertici, alleanze, patti di sicurezza e organizzazioni internazionali, né di conquiste e colonie. Non si parla di tassazione, di debito nazionale, di politica monetaria, di politica fiscale o di problemi economici, come le crisi finanziarie o l’iperinflazione, che non siano direttamente collegati alla produttività totale dei fattori. Né, al di fuori di alcuni riferimenti obliqui nella sezione in cui si elogia la leadership centralizzata in stile Xi, si fa cenno alla corruzione, alla coesione sociale, alle tensioni etniche, ai conflitti tra le élite o alla guerra civile. Il capitolo tace anche sui problemi posti dallo spionaggio, dalla guerra psicologica, dal sabotaggio o dalla sovversione ideologica.

Ci sono altre fonti, molte delle quali autorevoli, che discutono a lungo e con grande passione questi altri elementi del potere nazionale. È tuttavia sorprendente che un rapporto sull’ascesa e il declino delle grandi potenze, composto da analisti dell’intelligence cinese, con le parole “sicurezza nazionale” nel titolo, abbia così poco da dire su diplomazia, strategia o spionaggio. L’ascesa e il declino sono intesi in termini tecno-industriali. Tutto il resto è una distrazione o una conseguenza a valle di questo aspetto fondamentale.

Questo approccio analitico potrebbe avere a che fare non tanto con modelli storici universali, quanto con la percezione che gli analisti cinesi hanno della moderna ascesa del loro Paese. La Cina impoverita degli anni Settanta non è diventata la Cina forte del 2020 grazie alla conquista militare o all’acume diplomatico. L’industrializzazione ha spianato la strada della Cina verso la grandezza. È naturale per gli analisti che hanno vissuto questa trasformazione pensare al potere nazionale come a una funzione della produttività totale dei fattori, e trovare conferma di questa lezione in tutta la documentazione storica.

È altrettanto naturale per questi analisti collegare i trionfi economici del recente passato cinese a un telos nazionale per il futuro del Paese. L’ovvio risultato di questo studio è che il futuro della Cina sarà determinato dalla sua capacità di padroneggiare e sviluppare nuove tecnologie. La competizione internazionale è una competizione tecnologica. Questa competizione deve essere finanziata di conseguenza.7

Negli annali della storia ci sono molti regni e imperi che hanno ottenuto vantaggi con altri mezzi. Il capitolo di sintesi di Rise and Fall ha poco da dire su di loro. Non offre alcuna guida alla grande potenza la cui economia vacilla o alla superpotenza che è rimasta indietro nella corsa alla scienza. Sembra che l’apparato intellettuale del sistema di sicurezza statale manchi di risposte concrete a questi problemi. Qualsiasi Comitato Centrale costretto a tornare agli strumenti tradizionali della diplomazia o della difesa per garantire il potere cinese si troverà quindi a improvvisare in un territorio inesplorato. Non potrà contare sull’esperienza personale dei suoi membri per guidare le proprie azioni, né su una serie di modelli storici ben compresi.

GLI EDITORI

1. Zhongguo Xiandai Guoji Guanxi Yanjiuyuan 中国现代国际关系研究院 China Institutes of Contemporary International Relations, Daguo Xingshuai yu Guojia Anquan 大国兴衰与国家安全 [National Security and the Rise and Fall of Great Powers] (Beijing: Shishi Chubanshe 时事出版社 [Shishi Publishing], 2021), x.
2. The current president of CICIR is Yang Mingjie [楊明杰]; Yuan Peng [袁鹏] served as the president of CICIR from 2018 to 2023.  According to a Taiwanese news outlet, Yuan changed his name to Yuan Yikun [袁亦鲲] and was appointed deputy minister at the Ministry of State Security in March 2023. See Chen Kuan-yu 陳冠宇, “Zhongguo dui Mei zhuanjia Yuan Peng Gaiming Chu Ren Guo’anbu Fubuzhang 中國對美專家袁鵬改名 出任國安部副部長 [Chinese Expert on the United States Yuan Peng Changes Name and is Appointed Deputy Minister of the Ministry of State Security],” China Times 中时电子报, 8 August 2023; Russel Hsiao, “Personnel Changes at the PRC’s Organs for Taiwan Intelligence Analysis,” Global Taiwan Brief Vol 8. Issue 16 (2023), 1-3. Though this appointment has not been confirmed by official sources, it is standard practice for MSS officials who have worked under aliases in the world of Chinese think tanks to revert to their real names upon advancing to a higher level position in the MSS. For examples, see Alex Joske, Spies and Lies (Melbourne: Hardy Grant Books, 2023), passim.
3. Peter Mattis and Matthew Brazil, Chinese Communist Espionage: An Intelligence Primer (Annapolis: Naval Institute Press, 2019), 57; “Profile of MSS-Affiliated PRC Foreign Policy Think Tank CICIR,” Open Source Center, 25 August 2011.
4. National Security in the Rise and Fall of Great Powers has nine contributors. All were employed by CICIR as analysts at the time the book was published. Zhang Yunchen [张运成] is the president of CICIR’s World Economics Studies Institute and the editor-in-chief of the book. Huang Ying [黄莺] is the vice president of the World Economics Studies Institute and specializes in global financial governance. Chen Wenxin [陈文鑫] is the acting president of the American Studies Institute and specializes in US-China relations, Asian-Pancific strategy, and American foreign policy. Zhao Xiongtu [赵宏图] is the department head of Energies Security Studies Center. Xu Gang [徐刚] is the acting department head of the Belt and Road Studies Center. Ni Jianjun [倪建军] is the acting president of the World Economics Studies Institute and specializes in economic security and international economic governance. Tang Qi [汤祺] is an analyst in the Northeastern Asia Studies Center. Li Yan [李艳] is the department head of the Cyber and Information Security Center and specializes in cyberspace governance. Shi Gang [石刚] is an analyst on piracy.
The book does not specify the authorship of each chapter. Based on their expertise, this chapter is likely drafted by the CICIR team from the World Economics Studies Institute: Zhang Yunchen, Huang Ying, and Ni Jianjun.
5. The series connects national security to six different areas of national concerns: Geography and National Security [地理与国家安全] (2021), History and National Security [历史与国家安全] (2021), Culture and National Security [文化与国家安全] (2021), Biosecurity and National Security [生物安全与国家安全] (2021), National Security and the Rise and Fall of Great Powers [大国兴衰与国家安全] (2021), and National Security and the Great Changes Unseen in a Century [百年变局与国家安全] (2021).
6. “Increasing our consciousness of calamity, and being vigilant during times of peace” [忧患意识,居安思危] is an ubiquitous phrase in CPC documents that captures an important aspect of the Party’s psyche. As one People’s Daily article puts it, “the Communist Party of China is a political party born from calamities, grown in calamities, and is becoming stronger from calamities.” This call for awareness of constant danger dates back to Mao Zedong, who admonished his cadres not to become complacent after the success of the revolution. Today, Xi quotes the phrases often to emphasize the challenges ahead. “The brighter the future, the more it is necessary to increase the awareness of potential calamities,” the People’s Daily quotes Xi. One “must be constantly prepared for danger in times of peace, and fully understand and be prepared for major risks and challenges.” For a discussion of the calamity consciousness from a party source, see Chen Shifa, “Zengqiang Youhuan Yishi 增强忧患意识 [Increase our Consciousness of Calamity],” Renmin Ribao 人民日报 [People’s Daily], November 2022.
7. The authors makes this point explicitly in the book’s final chapter:
As society develops the factors that determine the so-called life cycle of nations are not static. As we all know, today’s society has entered the information age. The information revolution dominated by information and communication technology (ICT) is not only changing science, technology and the economy, but also is changing politics, the military and social life. Information superiority is becoming the commanding heights of competition in composite national strength. Although material hard power is the basis of composite national strength, soft power can become an ‘amplifier’ of composite national strength. Therefore…. the countries that can occupy leadership positions are not those with the most resources, but those that can control the political environment and make other countries ‘do what they want.’ Whoever leads a new round of scientific and technological revolution led by the information revolution will be able to occupy a leadership position in the future political landscape.
“随着社会的发展,决定所谓国家生命周期的要素并非一成不变。众所周知,当今社会已进入信息化时代,以信息和通信技术(ICT)为主的信息革命不仅改变着科技与经济,也改变着政治,军事和社会生活。信息优势正在成为综合国力竞争的制高点。物质形态的硬实力因素固然是综合国力的基础,但是软实力因素却可以成为综合国力的“倍增器”。因此,哈瑟夫·奈认为,“信息正在变成实力”,权力的性质已由“高资本含量”(capital rich)变为“高信息含量”(information rich)。能够占据领导地位的国家并不是拥有最多资源的国家,而是那些可以控制政治环境并使别国“做其所思”的国家。谁能领导以信息革命为主导的新一轮科技革命,谁就能在未来政治格局中占据领导地位。“ 
See China Institutes of Contemporary International Relations, National Security and the Rise and Fall of Great Powers, 283.

Capitolo 3: Leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze

L’ascesa e il declino delle grandi potenze, in cui ogni potenza sostituisce quella successiva, è un fenomeno comune nella storia dell’umanità. Innumerevoli studiosi esperti e pensatori d’élite hanno condotto ricerche approfondite e contemplato questo fenomeno nel tentativo di trovare leggi profonde di fondo, ma, finora, non c’è una soluzione soddisfacente da sostenere come standard. Tuttavia, la storia contiene in qualche misura una logica causale interna e ci sono caratteristiche comuni nel percorso e nell’esperienza delle nazioni che sono sorte in passato. Per i Paesi in ritardo di sviluppo che dispongono delle condizioni fondamentali necessarie, l’unico modo per cogliere l’opportunità e realizzare tale ascesa è quello di assorbire l’esperienza dei primi Paesi in via di sviluppo e formulare strategie adeguate sia alle proprie condizioni sia a quelle della loro epoca.

Il raggiungimento dello status di grande potenza dipende spesso da popolazione, territorio, risorse naturali, posizione geografica, potere economico, forza militare, soft power e altri fattori di questo tipo. Tra questi, la popolazione, il territorio e le risorse naturali sono i fattori fondamentali.1 Sono la base materiale per determinare se un Paese ha il potenziale per diventare una grande potenza. Ma se e in che misura questo potenziale può essere realizzato dipende in larga misura dalle strategie acquisite e dalle opportunità favorevoli. Una strategia nazionale adeguata non solo può spingere l’ascesa di una grande potenza e aiutarla a evitare potenziali deviazioni lungo il percorso, ma ha anche un peso sulla capacità di una grande potenza di mantenere il suo status di [grande potenza]. Ad esempio, dopo aver perso il suo status di potenza globale dominante, la Gran Bretagna è riuscita a mantenere la sua influenza per altri decenni. Questo perché ha deciso di stare al gioco degli Stati Uniti piuttosto che opporsi.

Più aree di superiorità possiede una grande potenza, maggiore sarà la sua forza nazionale composita e più lunga sarà la sua epoca di prosperità. Gli eccezionali vantaggi della Gran Bretagna e degli Stati Uniti negli elementi che conferiscono superiorità, come l’innovazione scientifica e l’efficienza del governo, nonché la loro leadership, rispettivamente, nella Prima e nella Seconda rivoluzione industriale, hanno garantito il loro status di superpotenze globali senza precedenti.2 Ma i risultati americani sono stati maggiori e la loro supremazia più straordinaria. Oltre ai benefici del vantaggio dell’ultimo arrivato, [il successo dell’America] è dovuto a un’eredità storica che ha fornito popolazione, territorio e risorse naturali, che le hanno permesso di beneficiare di economie di scala. Tuttavia, se una grande potenza è carente in alcuni aspetti, [queste carenze] possono essere compensate dalla [forza] in altri aspetti. Ad esempio, Portogallo, Spagna e Paesi Bassi avevano popolazioni relativamente piccole, ma hanno fatto leva sulla loro schiacciante superiorità commerciale e militare per diventare, almeno per un certo periodo, potenze globali dominanti.

Lo status di grande potenza dipende anche dalle condizioni della competizione internazionale. Paul Kennedy, nel suo libro The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000, afferma che l’ascesa e la caduta delle grandi potenze è relativa e deve essere considerata rispetto alla situazione globale e alle prospettive di altre nazioni.3 Nell’ultimo decennio del XX secolo, il crollo dell’Unione Sovietica, in precedenza concorrente alla pari degli Stati Uniti, ha conferito al suo rivale lo status senza precedenti di unica superpotenza globale. La Cina durante la dinastia Song era considerata la civiltà più avanzata del mondo e si trovava all’apice del potere scientifico, tecnologico ed economico, ma sfortunatamente stava raggiungendo questo status in un momento in cui i popoli nomadi stavano diventando le potenze preminenti. I quattro principali rivali dei Song, ossia i Tangut dello Xia occidentale, i Khitan del Grande Liao, i Jurchen del Grande Jin e i Mongoli, disponevano di potenti forze di cavalleria che neutralizzavano il vantaggio di ricchezza della grande potenza agraria, ostacolando la sua potenziale ascesa come signore supremo di un “ordine globale sotto il governo cinese “4 .

Ogni misura è conforme al suo standard quando è benedetta dai doni della natura

Una poesia del poeta della dinastia Qing Hong Liangji recita: “Quando si è benedetti da tutti i doni della natura, ogni misura è conforme al suo standard / perfetta come la rotondità della luna”.5 Questo verso sull’essere eccezionalmente benedetti dalle condizioni naturali si riferisce ai fattori e alle opportunità superiori necessari per il successo. Nell’ascesa delle grandi potenze, i fattori temporali, geografici e demografici sono tutti indispensabili. Una geografia o una demografia superiore, così come altri fattori di sviluppo simili, possono talvolta essere più importanti e avere un’influenza più decisiva delle istituzioni e dei sistemi. Non c’è alcuna garanzia che queste condizioni producano l’ascesa di una grande potenza; la mancanza di queste condizioni fondamentali, tuttavia, preclude necessariamente la possibilità dell’ascesa di una grande potenza. Quando il livello di scienza e tecnologia [tra le potenze concorrenti] è simile, allora le condizioni geografiche e demografiche diventano più importanti per garantire l’ascesa di una grande potenza e per [la capacità di tale potenza di] persistere nel tempo.

I grandi numeri fanno la forza

Dopo che Malthus ha proposto la sua “teoria della popolazione”, la società internazionale ha prestato molta attenzione ai potenziali impatti negativi della popolazione, ritenendo che la crescita demografica possa ostacolare lo sviluppo delle nazioni povere. Tuttavia, negli ultimi anni si sta prestando sempre più attenzione all’impatto positivo della crescita demografica sullo sviluppo. La popolazione e il territorio sono condizioni importanti per l’ascesa di una grande potenza. Il territorio significa risorse naturali e spazio per lo sviluppo; la popolazione rappresenta una forza lavoro e un mercato. Senza eccezioni, imperi storici come la Persia, Roma, la Macedonia, gli Han e i Tang avevano grandi popolazioni e vasti territori. Il Portogallo, la Spagna e i Paesi Bassi facevano affidamento su colonie estese e sui loro vantaggi in altre aree, come il capitale commerciale, la navigazione marittima e la potenza militare, ma sono rapidamente decaduti a causa della popolazione insufficiente nel loro territorio principale e della mancanza di territorio. Nell’era industriale, la divisione del lavoro nella società divenne sempre più complessa, con maggiori richieste alla forza lavoro e al mercato, rendendo difficile l’ascesa di grandi potenze per i Paesi privi di popolazione e territorio.

Alla vigilia della Rivoluzione industriale, la popolazione della Gran Bretagna era piuttosto numerosa. Dopo la Rivoluzione industriale, la Gran Bretagna, avendo avuto il vantaggio di svilupparsi precocemente, ha sfruttato tutto il potenziale della sua popolazione e delle sue risorse naturali. All’apice della sua prosperità, la Gran Bretagna, che possedeva solo il 2% della popolazione mondiale, deteneva più del 30% del PIL globale, rappresentava un quinto del commercio mondiale e due quinti del volume del commercio manifatturiero. Tuttavia, con la successiva industrializzazione di altri Paesi occidentali, i limiti della popolazione e delle risorse naturali limitate della Gran Bretagna divennero evidenti. Il politico britannico Leo Amery si chiedeva: “Come possono queste piccole isole resistere nel lungo periodo a imperi così grandi e ricchi come gli Stati Uniti e la Germania stanno rapidamente diventando? Come possiamo noi, con quaranta milioni di abitanti, competere con Stati grandi quasi il doppio di noi? “6 .

La popolazione degli Stati Uniti era di gran lunga superiore a quella di Inghilterra, Francia, Germania e Giappone, il suo territorio era molte volte più vasto e le sue prospettive di crescita demografica erano superiori a quelle delle altre nazioni sviluppate. In un certo senso, se diciamo che l’industrializzazione di Gran Bretagna, Germania, Francia e Giappone è stata trainata da un singolo motore, le regioni orientali, centrali e occidentali degli Stati Uniti, con la loro popolazione e la loro superficie, equivalgono a due, tre o più motori. Di conseguenza, il tempo necessario agli Stati Uniti per completare la piena industrializzazione è stato più lungo, la sua prosperità economica più duratura e la sua posizione di grande potenza ed egemone senza precedenti. Come afferma Zbigniew Brzezinski in The Grand Chessboard: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives, l’America è “l’unica e, di fatto, la prima potenza veramente globale “7 .

Come dice il proverbio, “una barca piccola è facile da manovrare”. Il Giappone, con una popolazione relativamente bassa e una resistenza politica e culturale minima, è stato in grado di intraprendere rapidamente l’industrializzazione dopo la Restaurazione Meiji. Grazie ai vantaggi di uno sviluppo precoce e agli indennizzi pagati dopo la Prima guerra sino-giapponese, ai finanziamenti internazionali e all’effetto di esclusione tecnologica, il Giappone ha completato l’industrializzazione in un periodo di tempo relativamente breve ed è entrato nel novero delle nazioni sviluppate. Proprio come la Gran Bretagna, il Giappone ha compiuto un miracolo nonostante le dimensioni ridotte della sua popolazione e del suo territorio, diventando la seconda economia del mondo. Ma la popolazione e il territorio hanno limitato il loro spazio di crescita e, man mano che la forza lavoro, i mercati e la tecnologia hanno raggiunto i loro limiti, la crescita basata sull’economia giapponese orientata all’esportazione si è gradualmente esaurita e dopo gli anni ’90 il Giappone è caduto in una prolungata depressione.

La superiorità demografica e territoriale ha permesso alla Cina di diventare l’unica delle quattro grandi civiltà antiche ad essere arrivata fino a oggi e le ha fornito “una soglia di adattamento e una capacità di assorbimento”. L. S. Stavrianos ha affermato che “essendo troppo grande e coesa per essere conquistata completamente come l’India e gli altri Paesi del Sud-Est asiatico, la Cina non avrebbe mai ceduto del tutto [alla sfida occidentale]”8. Ma proprio l’enorme popolazione cinese e la radicata cultura tradizionale hanno opposto una grande resistenza e ritardato l’inizio della prima industrializzazione del Paese, che ha conosciuto numerosi tentativi falliti e sconfitte. All’inizio della Riforma e dell’Apertura, la popolazione tornò a essere un peso e fu necessaria una certa politica di pianificazione familiare per liberare la Cina dalla “trappola della povertà”. Dopo il decollo economico del Paese, il massiccio “dividendo demografico” è stato considerato uno dei principali fattori del miracolo cinese. Attualmente, il “dividendo demografico” è scaduto, ma il livello di istruzione e il reddito pro-capite forniranno un “dividendo del talento” e un “dividendo del mercato” senza precedenti. Una volta che una popolazione di 1,3 miliardi di persone si sarà arricchita, il risultato sarà un mercato sovradimensionato.

La popolazione massiccia e il territorio esteso dell’India hanno dato alla sua civiltà una posizione importante nel mondo antico, ma questi [fattori] sono diventati anche un peso all’inizio dell’industrializzazione. All’inizio del 2020, l’economia indiana supererà quelle di Inghilterra e Francia, diventando la quinta più grande del mondo. Goldman Sachs prevede che l’India avrà la terza economia mondiale entro il 2040.9 Mentre i Paesi dell’Europa e dell’Asia orientale affrontano problemi sempre più gravi con l’invecchiamento e la riduzione della popolazione, i numeri e la composizione della popolazione indiana presentano enormi vantaggi e potenzialità. Possono contare su “una continua abbondanza nella loro coorte di giovani”. [Come dice lo studioso americano [Fareed] Zakaria: “Se la demografia è il destino, allora l’India è sicura”.10

I vicini sono più cari dei parenti lontani11

Considerando i risultati economici della Cina dopo la Riforma e l’Apertura, il professore dell’Università del Wisconsin-Madison Edward Friedman ha affermato che uno dei fattori importanti è stato il fatto che la Cina fosse “situata nell’Asia orientale e non nell’Africa orientale”.12 In questo caso sta sottolineando l’importanza dell’ambiente alla periferia della Cina per la sua ascesa. Dopo la Riforma e l’Apertura, la Cina [si è unita] al trend di sviluppo postbellico dell’Asia orientale. In una certa misura, i risultati economici della Cina sono dovuti all’ascesa collettiva della regione, iniziata con la modernizzazione del Giappone e la realizzazione dell’industrializzazione del dopoguerra, che si è estesa alle Quattro Tigri Asiatiche, per poi trasformarsi in un’ondata di industrializzazione che ha raggiunto le coste della Cina e si è gradualmente diffusa nell’entroterra.

Di solito ci sono molti attriti tra Paesi confinanti, ma a livello di sviluppo civile ed economico spesso accade che “i vicini sono più cari dei parenti lontani”. Storicamente, la grande maggioranza degli Stati antichi e potenti era concentrata sul continente eurasiatico e tendeva a sorgere e cadere in sequenza e in gruppo. Dopo la rivoluzione industriale, i principali Paesi sviluppati si trovavano in Europa e in Nord America. Osservando l’ascesa e il declino di molte grandi potenze, si nota che l’effetto cluster e l’effetto di diffusione periferica sono molto forti nello sviluppo economico e nel progresso della civiltà. Questo si vede ancora più chiaramente nell’ascesa collettiva dell’Asia orientale, o nell’arrivo di quello che viene chiamato il “secolo dell’Asia-Pacifico”. Il percorso della Belt and Road Initiative cinese fornisce ulteriori prove [di questo fatto].

Anche il “decollo” dell’Europa è stato un processo collettivo. L’ascesa di Venezia e di altre città-stato italiane, del Portogallo, della Spagna e dell’Olanda ha costituito un nucleo economico e una base stabile per l’ascesa collettiva dell’Europa. L’economia britannica si è sviluppata sulla base del commercio con i Paesi della costa atlantica. Faceva parte di un’economia atlantica. Dopo la Rivoluzione industriale, il capitale britannico superò la Manica e si diffuse in Francia e in altre regioni dell’Europa occidentale. Nello stesso periodo, l’industria manifatturiera moderna sbarcò in Nord America; in una certa misura, l’economia degli Stati Uniti rappresenta un’eredità e una continuazione dell’economia britannica. L’Europa ha fornito finanziamenti, manodopera, tecnologia e un mercato agli Stati Uniti. Alla fine del XIX secolo, i Paesi arretrati dell’Europa si sono messi al passo con i Paesi avanzati dell’Europa e del Nord America senza interruzioni e le economie atlantiche hanno vissuto un decollo collettivo.

Dopo la metà del XX secolo, il Giappone è stato la destinazione di gran parte della capacità produttiva trasferita dagli Stati Uniti ed è entrato in un periodo di crescita ad alta velocità. Alla fine del XX secolo, la Cina è diventata un’altra “fabbrica del mondo”. Negli anni Cinquanta e Sessanta, la Nuova Cina ha ricevuto il sostegno dell’Unione Sovietica per costruire imprese e impianti, gettando le basi per il successivo “decollo”. La riforma e l’apertura alla fine degli anni ’70 possono essere viste come un’altra tappa della marcia verso ovest dell’industrializzazione. L’incontro tra i progressi dell’industrializzazione verso ovest e verso est ha creato il “miracolo cinese””.

Nei cinque secoli precedenti si sono verificati tre spostamenti strutturali di potere e la successiva ascesa di grandi potenze e delle loro comunità regionali. Il primo spostamento di potere è avvenuto con l’ascesa dell’Europa. Il secondo spostamento di potere è stato l’ascesa dell’America e dei suoi alleati. Attualmente la comunità internazionale, seguendo il paradigma delle “oche volanti”, con la regione Asia-Pacifico a capo di una formazione a “V”, sta vivendo un terzo moderno spostamento di potere. Man mano che la Belt and Road Initiative prende slancio, ci si aspetta di assistere all’ascesa collettiva dei Paesi della Belt and Road. In Le vie della seta: A New History of the World, Peter Frankopan scrive: “Il mondo sta ruotando sul suo asse per tornare al punto in cui era iniziato mille anni prima sulla Via della Seta”.13

Creare una cerchia di amici di alta qualità

Guardando alla sequenza temporale e spaziale con cui sono sorte le grandi potenze negli ultimi cinque secoli, le grandi potenze in via di sviluppo erano vicine alle grandi potenze sorte prima di loro, oppure erano “parenti alla lontana” o amici, ossia Stati con i quali avevano una stretta relazione basata sulla condivisione di relazioni culturali, politiche o di altro tipo, come ad esempio la relazione tra uno Stato tributario e il suzerain, o tra Stati in un’alleanza. La vicinanza sociale e politica ha un grande impatto sul commercio e sugli investimenti; ambienti culturali simili rendono più facile il passaggio di conoscenze e tecnologie. In The European Miracle: Environments, Economies and Geopolitics in the History of Europe and Asia (Il miracolo europeo: ambienti, economie e geopolitica nella storia dell’Europa e dell’Asia), Eric Jones considera l’ascesa delle dipendenze europee all’estero come una prova del fatto che elementi [condivisi], come la cultura e i sistemi politici, possono in larga misura compensare la distanza geografica. Ne sono un esempio l’America, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda e persino il Sudafrica, che hanno tutti realizzato l’industrializzazione. È stato a causa delle grandi differenze tra i loro sistemi culturali e politici che l’industrializzazione europea si è “bruscamente spenta” ai “margini di amianto della sfera musulmana “14 .

Il Giappone si è sottomesso alla civiltà occidentale; a parte la strategia del Giappone stesso di “abbandonare l’Asia, imparare dall’Europa “15 , la grande importanza strategica attribuita al Paese e il sostegno offerto dagli Stati Uniti hanno avuto un ruolo fondamentale nell’ascesa del Giappone. Dopo l’apertura del Paese da parte degli Stati Uniti, il Giappone divenne un mercato di esportazione e un deposito marittimo americano. In seguito il Giappone divenne un elemento sempre più importante della strategia internazionale americana. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone iniziò a ricevere il sostegno dell’America per controbilanciare le potenze orientali; gli aiuti economici, gli investimenti diretti e l’accesso privilegiato ai mercati americani furono le cause esterne più importanti del rapido sviluppo del Giappone.

Durante il periodo in cui le potenze occidentali hanno assunto una posizione dominante nell’economia, nella scienza e nella tecnologia, l’allontanamento o addirittura l’antagonismo hanno fatto perdere a molti Paesi opportunità di sviluppo. Le opportunità mancate dall’Argentina di raggiungere il successo economico sono considerate legate alle sue alleanze diplomatiche poco sagge. Come sottolinea Dambisa Moyo in Edge of Chaos: Why Democracy Is Failing to Deliver Economic Growth-and How to Fix It: “Uno dei maggiori errori politici si è verificato quando l’Argentina non è riuscita, nel 1944, ad allinearsi con gli Stati Uniti, che stavano iniziando la loro ascesa economica. I suoi leader scelsero invece di allinearsi con la Gran Bretagna, che proprio allora stava iniziando il suo declino economico”.16 Dopo la Seconda guerra mondiale, i Paesi dell’Europa orientale e di altre parti del mondo si unirono al campo sovietico, perseguendo un’industrializzazione di tipo sovietico e allontanandosi così dal centro dei mercati globali e dalle tecnologie di base.

Lo Stato che stima l’industria aumenterà di giorno in giorno la sua saggezza17

La crescita economica è un prerequisito e una base necessaria per l’ascesa di una grande potenza; questa è una delle maggiori sfide che le grandi potenze devono affrontare per mantenere il loro status. Paul Kennedy, nel suo libro L’ascesa e la caduta delle grandi potenze, sottolinea che l’ascesa e la caduta di una grande potenza dipendono in modo decisivo dal potere economico relativo sulle altre nazioni. Nell’era delle economie agricole, le grandi potenze del mondo erano solitamente quelle con un alto grado di sviluppo agricolo. Dopo l’età delle scoperte, il Portogallo, la Spagna, i Paesi Bassi e altri Paesi con popolazione e territorio limitati sono cresciuti in successione, basandosi su un potere commerciale e militare che non aveva precedenti. Dopo l’avvento della società industriale, la realizzazione tempestiva dell’industrializzazione divenne una condizione preliminare per l’ascesa delle grandi potenze. Perché un’economia moderna sia prospera e forte, è necessaria un’industria manifatturiera potente, diversificata e creativa.

L’industria manifatturiera può ringiovanire una nazione

L’industria manifatturiera è la fonte dell’innovazione tecnologica e la forza della crescita economica. Rispetto alla società preindustriale, la Rivoluzione Industriale ha prodotto un aumento sorprendente della produttività. Dal primo anno dell’era comune al 1400 la crescita annuale dell’economia globale è stata in media solo dello 0,05%. Al contrario, nei Paesi Bassi del XVII secolo, nella Gran Bretagna post-Rivoluzione industriale, negli Stati Uniti del XIX secolo e nelle economie dell’Asia orientale della seconda metà del XX secolo si sono registrati tassi di crescita medi rispettivamente dello 0,5%, 2%, 4% e 8-10%. Prima del XV secolo, l’economia globale ha impiegato 1400 anni per raddoppiare le sue dimensioni, mentre le economie dell’Asia orientale hanno impiegato solo sette o otto anni per compiere la stessa impresa nel XX secolo.

Alla fine del XVIII secolo, la Gran Bretagna aveva già posto le basi per l’industrializzazione, non solo sotto forma di botteghe artigiane, ma anche di un’industria navale molto apprezzata, e la sua produzione di ghisa rappresentava circa il 15% della produzione mondiale. Nel 1870, la Gran Bretagna possedeva un terzo della produzione manifatturiera mondiale.

Grazie alle sue ineguagliabili dotazioni naturali e all’immigrazione e agli investimenti provenienti dall’Europa, l’economia americana era piuttosto grande fin dalla fondazione. Dopo la guerra civile, gli Stati Uniti portarono avanti rapidamente il processo di industrializzazione. Nel 1870, gli Stati Uniti rappresentavano meno di un quarto della capacità manifatturiera mondiale, ma negli anni Ottanta del XIX secolo erano saliti a circa il 36%. Nel secolo successivo, l’America mantenne la sua egemonia sulla produzione mondiale.

Il decollo della Germania avvenne negli ultimi tre decenni del XIX secolo, quando completò la transizione da un’economia agricola a una industriale. Sulla base del carbone, del ferro e di altre industrie tradizionali, si svilupparono rapidamente anche l’industria chimica e quella elettrica; la Germania divenne leader mondiale nell’industria chimica, producendo la metà dei combustibili sintetici del mondo. Nonostante lo sviluppo distorto dell’industrializzazione militare sotto Hitler e la divisione del Paese nel dopoguerra, la Germania ha recuperato il suo status di grande potenza manifatturiera e commerciale dopo la riunificazione del Paese nel 1990.

I cambiamenti nella percentuale di produzione globale detenuta dalle singole potenze si riflettono nei modelli di sviluppo delle grandi potenze. Nel 1750, la Cina produceva un terzo dei prodotti finiti globali, posizionandosi al primo posto davanti all’India. Intorno al 1860, la Gran Bretagna ha superato la Cina; l’America ha conquistato il primo posto nel 1900, seguita da Inghilterra e Germania rispettivamente al secondo e terzo posto. Nel 1953, il sistema si era spostato in modo tale che l’industria manifatturiera era stata conquistata [interamente] da Stati Uniti, Unione Sovietica e Gran Bretagna. Tuttavia, l’America [aveva ancora una posizione di vantaggio], superando la produzione sovietica di quattro volte o più. Nel 1980, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica erano ancora in testa, ma il Giappone aveva superato la Gran Bretagna per il terzo posto.

Diventare una grande potenza manifatturiera fornisce una sicurezza cruciale per l’obiettivo di realizzare il Grande Ringiovanimento della Nazione cinese. Al momento della fondazione della Nuova Cina, il Paese era fondamentalmente una nazione agricola, povera e arretrata.18 La Cina è ora diventata la prima potenza industriale del mondo. Il moderno sistema industriale cinese è il più completo, comprendendo quarantuno grandi categorie industriali e producendo oltre duecento dei primi cinquecento prodotti industriali del mondo. Nel 2010, la Cina ha superato gli Stati Uniti in termini di valore aggiunto manifatturiero e nel 2018 l’industria manifatturiera cinese deterrà il 28% della produzione globale. Le condizioni nazionali fondamentali prodotte dal diventare una grande potenza industriale supportano la realizzazione dei Due Obiettivi del Centenario.19 In occasione del raduno per celebrare il 40° anniversario della Riforma e dell’Apertura, il Segretario Generale Xi Jinping ha dichiarato che diventare la prima potenza manifatturiera è necessario affinché “il popolo cinese compia un passo decisivo nel suo cammino verso la ricchezza e la forza “20 .

Conformarsi alle leggi dell’industrializzazione

Nel senso moderno del termine, lo sviluppo economico implica solitamente una transizione dall’agricoltura all’industria a bassa tecnologia, per poi passare all’industria ad alta tecnologia e ai servizi. Il percorso di industrializzazione di ciascun Paese non è identico, ma si conforma a una legge simile del progresso industriale, sviluppando di solito l’industria in una sequenza che inizia con l’alimentazione, passa poi al tessile, quindi ai macchinari, ai prodotti chimici, all’elettronica e così via, sviluppandosi a turno intorno a questi punti focali. Man mano che le industrie primarie, secondarie e terziarie si evolvono fino ad assumere la posizione principale nella produzione sociale, anche l’industria dominante passa gradualmente da quella ad alta intensità di lavoro a quella ad alta intensità di capitale e tecnologia. Nell’industrializzazione dei Paesi sviluppati, di solito si sviluppa prima l’industria leggera, seguita da quella pesante.

Molti Paesi in ritardo di sviluppo sono diventati impazienti di ottenere risultati, hanno riorganizzato questa sequenza di sviluppo e si sono allontanati dal percorso [dello sviluppo industrializzato]. Dopo la Rivoluzione d’Ottobre, l’Unione Sovietica ha continuato il suo processo di industrializzazione in regime di economia pianificata. Nel primo Piano quinquennale, pubblicato nel 1929, l’accento era posto sullo sviluppo del carbone, del ferro e dell’acciaio e di altre industrie, mobilitando le risorse naturali dell’intero Paese verso l’industrializzazione pesante. Sebbene l’industrializzazione sovietica abbia raggiunto un certo grado di successo, si sono verificati degli squilibri dovuti al fatto che il forte intervento del governo si è concentrato eccessivamente sull’industria pesante. Dopo la sua fondazione, la Nuova Cina imitò l’economia pianificata dell’Unione Sovietica e l’enfasi sull’industria pesante. Negli anni Cinquanta, il processo di industrializzazione fu ritardato dall’arrivo del Grande balzo in avanti, che distrusse le basi agricole della Cina.21 L’industrializzazione iniziò con l’industria pesante, ma a causa delle distorsioni nel processo di distribuzione dei fattori di produzione essenziali e dell’eccessiva interferenza politica, fu difficile da sostenere.

Tuttavia, per i Paesi di recente industrializzazione, seguire la legge dello sviluppo industriale – in cui l’industria leggera segue l’industria pesante e c’è uno sviluppo progressivo e graduale – si è rivelato un elemento cruciale di successo. All’inizio degli anni ’80, anche la Cina ha abbandonato la strategia di dare priorità all’industria pesante, permettendo all’industria leggera di svilupparsi rapidamente. Negli anni ’90, l’industria dell’informazione elettronica cinese è stata uno dei settori industriali in più rapida crescita. Dalla fine degli anni ’90, la Cina è entrata in una fase di industrializzazione pesante, con l’industria pesante che ha superato l’espansione dell’industria leggera.

Integrazione con la catena industriale internazionale

Un importante prerequisito per l’industrializzazione dei Paesi in ritardo di sviluppo è l’assunzione di industrie ad alta intensità di lavoro per i mercati internazionali. Grazie alle sue risorse naturali, agli stretti legami culturali e ai comodi collegamenti marittimi con l’Europa, e soprattutto al suo potente slancio economico, nella seconda metà del XIX secolo gli Stati Uniti sono diventati il maggior beneficiario del trasferimento di manufatti all’estero dalla Gran Bretagna. Nel 1914, gli Stati Uniti occupavano il primo posto a livello mondiale in termini di entità dell’apporto di capitale, con gli investimenti obbligazionari britannici che rappresentavano l’85,9% degli investimenti esteri. Dopo questo trasferimento internazionale dell’industria, l’America divenne gradualmente la nuova “fabbrica del mondo”.

Dopo essersi affermati come leader economico, industriale e tecnologico mondiale, gli Stati Uniti hanno intrapreso un programma di ristrutturazione industriale che ha visto la produzione di ferro e acciaio, tessuti, prodotti chimici, navi, macchinari industriali comuni e altri prodotti simili trasferirsi all’estero. Sebbene avessero un livello di sviluppo inferiore, le basi relativamente buone per lo sviluppo e le relazioni strategiche con gli Stati Uniti fecero sì che il Giappone e la Germania Ovest diventassero la destinazione della produzione americana. Sono diventati rapidamente i principali fornitori globali di manufatti ad alta intensità di lavoro. Di conseguenza, il ritmo dell’industrializzazione in questi due Paesi è aumentato con enorme rapidità e la loro forza nazionale composita è cresciuta rapidamente. Il Giappone divenne un’altra “fabbrica del mondo” e la Germania Ovest una grande potenza economica.

Negli anni ’70, fu il trasferimento all’estero da parte del Giappone di industrie tessili e altre industrie leggere ad alta intensità di lavoro, nonché di industrie ad alta intensità di capitale, come la siderurgia, la chimica e la cantieristica navale, a creare il miracolo economico delle Quattro Tigri Asiatiche. Tuttavia, la portata dei sistemi economici delle Quattro Tigri Asiatiche era ridotta e il ritmo dell’ammodernamento industriale era rapido, il che significava che l’acquisizione della produzione ad alta tecnologia da parte del Giappone richiedeva che anche loro iniziassero a trasferire all’estero l’industria ad alta intensità di lavoro. È stato in questo periodo che la Cina, perseguendo con forza la riforma e l’apertura e grazie ai bassi costi e ai vantaggi geografici, è diventata la principale destinazione per il trasferimento di industrie ad alta intensità di lavoro dalle Quattro Tigri Asiatiche. Promuovendo attivamente l’economia di mercato nazionale, sollecitando attivamente gli investimenti stranieri e sfruttando una base industriale relativamente buona, il processo di industrializzazione cinese ha subito una notevole accelerazione; la Cina è diventata un’altra “fabbrica del mondo”.

Le conseguenze della crisi finanziaria globale del 2008 hanno dato il via a un nuovo ciclo di trasferimenti industriali globali. La Cina è diventata il principale Paese esportatore e anche destinatario; ad eccezione delle regioni centrali e occidentali della Cina, gran parte del trasferimento industriale è stato diretto verso i Paesi lungo la Belt and Road. C’è la speranza che i Paesi della Belt and Road possano sincronizzarsi con l’Asia, che ha alti tassi di crescita economica e commerciale. Secondo le stime, il tasso di crescita medio annuo del PIL dei Paesi della Belt and Road sarà significativamente superiore alla media mondiale, aprendo la possibilità di una nuova area di crescita economica globale.

Prendere l’iniziativa nell’innovazione

L’innovazione scientifica e tecnologica è una forza fondamentale per la crescita economica e funge da indicatore cruciale della forza effettiva di una grande potenza. Prima degli anni Cinquanta, il contributo del progresso scientifico e tecnologico alle economie dei Paesi sviluppati era del 20-40%, per poi salire al 60-80% negli anni Sessanta. Tra il 2001 e il 2009, il valore aggiunto delle industrie ad alta tecnologia nel settore manifatturiero degli Stati Uniti è passato dal 17% al 21,3%.22 Per i Paesi in ritardo di sviluppo, copiare e assimilare le tecnologie avanzate dei Paesi sviluppati è fondamentale per la loro ascesa come nazione, ma per diventare la potenza globale dominante è necessario l’aiuto di innovazioni scientifiche e tecnologiche rivoluzionarie, come è avvenuto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna dopo le rispettive rivoluzioni scientifiche e tecnologiche.

Scienza e tecnologia sostengono l’ascesa delle nazioni

Lo sviluppo economico si basa in ultima analisi sull’ottenimento e sulla padronanza di scienza e tecnologia avanzate. Mettere a frutto la scienza e la tecnologia è diventato sempre più importante dall’età delle scoperte. Come ha sottolineato Adam Smith, la divisione del lavoro e l’espansione dei mercati stimolano l’innovazione tecnologica; la ricchezza delle nazioni aumenta grazie alla maggiore produttività del lavoro [prodotta dalla divisione del lavoro e dalla tecnologia]. Robert Solow, vincitore del Premio Nobel per le Scienze Economiche, ritiene che, nel lungo periodo, l’unica fonte di crescita economica sia il progresso industriale.23 Sette ottavi della crescita del PIL pro capite degli Stati Uniti nella prima metà del XX secolo possono essere attribuiti al progresso tecnologico.

Gli spostamenti geografici di potere tra le grandi potenze seguono spesso gli spostamenti dei centri di sviluppo scientifico e tecnologico. Il noto storico americano William H. McNeill ritiene che tra il 750 e il 1100 d.C. il mondo islamico fosse di gran lunga più avanzato dal punto di vista scientifico e tecnologico rispetto all’Europa.24 Dopo l’anno 1000, la Cina divenne il leader mondiale della scienza e della tecnologia. Nel XV secolo, il centro mondiale della scienza e della tecnologia iniziò a spostarsi verso la regione mediterranea e l’Europa. Sebbene l’intera popolazione del Portogallo fosse pari solo a quella di Nanchino, la flotta marittima di quel Paese aveva un potere coercitivo militare di gran lunga superiore all’armata di Zheng He. Dopo l’Età delle Scoperte, l’Occidente è cresciuto e Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania, America e altre nazioni sono diventate successivamente centri tecno-scientifici globali.25

A metà del XVI secolo, nelle città-stato italiane emersero alcuni importanti pensatori di filosofia naturale, che le trasformarono in centri di attività scientifica. Nel corso del XVI e XVII secolo, in Gran Bretagna si affermarono diversi pensatori, tra cui William Gilbert, Robert Boyle, Isaac Newton, Edmond Halley e altri, che diedero vita a numerose discipline scientifiche moderne, tra cui la fisica, la chimica e la fisiologia. Dalla metà del XVIII alla metà del XIX secolo, la Francia produsse un gran numero di pensatori scientifici, tra cui Jean le Rond d’Alembert e Pierre Simon Marquis de Laplace, che diedero contributi eccezionali in diversi campi, tra cui la termodinamica, la chimica e la meccanica celeste, che avrebbero fornito le basi teoriche per la rivoluzione della combustione interna e la rivoluzione chimica. Dagli anni Venti del XIX secolo in poi la scienza tedesca progredì a passi da gigante. La Germania divenne leader mondiale in discipline come la chimica organica e la fisica delle particelle. Negli anni Venti, gli Stati Uniti, approfittando della rivoluzione della tecnologia dell’informazione, sostituirono la Germania come centro scientifico mondiale e assunsero una posizione di primo piano nel progresso scientifico.

Attualmente, i principali centri scientifici e tecnologici mondiali sono concentrati nelle nazioni sviluppate dell’Europa e del Nord America, ma le tendenze mostrano uno spostamento verso la regione Asia-Pacifico. Il potere scientifico e tecnologico del Giappone rimane impressionante, ma le economie in via di sviluppo stanno rivendicando una quota maggiore di ricerca e sviluppo, il che ha portato a una maggiore capacità di innovazione tecnologica. Pan Jiaofeng, presidente degli Istituti per la Scienza e lo Sviluppo dell’Accademia delle Scienze cinese, è tra coloro che hanno sottolineato che è in corso un nuovo ciclo di rivoluzione tecnoscientifica e di trasformazione industriale, che darà alla Cina l’opportunità di diventare il centro della scienza e della tecnologia globale e il leader mondiale dello sviluppo tecnoscientifico26.

Leader nelle industrie ad alta tecnologia

Le nazioni di successo economico generalmente pongono un alto grado di enfasi sull’innovazione scientifica e tecnologica. [Ad esempio, quando la Gran Bretagna del XVIII secolo divenne un leader tecnologico, si trasformò rapidamente in una potente potenza europea, continentale e mondiale. Nel 2012, gli Stati Uniti, il Giappone e la Germania hanno rappresentato, rispettivamente, il 26,44, il 22,35 e il 9,61% delle domande di brevetto ai sensi del Trattato di cooperazione in materia di brevetti. Lo sviluppo scientifico e tecnologico emerge da un’ampia gamma di pratiche industriali e di fattori commerciali. Wen Yi, professore dell’Università Tsinghua, ritiene che “Finché una nazione intraprende la strada della rivoluzione industriale e diventa la fabbrica del mondo, ha la possibilità di diventare il leader mondiale dell’innovazione tecnologica. Ma se una nazione industrializzata abbandona la sua industria manifatturiera, molto probabilmente perderà per gradi il suo vantaggio tecnologico e la sua capacità di innovazione “27.

La scienza e la tecnologia americane sono sempre state considerate formidabili e sono considerate tra le migliori al mondo. Molte delle invenzioni più importanti della storia dell’umanità, tra cui la lampadina a incandescenza, la sgranatura del cotone, le parti di macchine universali e la linea di produzione, sono nate negli Stati Uniti. Vaclav Smil scrive nel suo Made in USA: The Rise and Retreat of American Manufacturing: “[L’enorme balzo dell’America] dopo il 1865 è stato guidato principalmente dai progressi tecnici. Questi sviluppi fecero degli Stati Uniti non solo il più grande produttore di massa di beni, ma anche il leader nella commercializzazione di nuove invenzioni, nella creazione di industrie completamente nuove, nell’introduzione di nuovi metodi di produzione e nell’aumento della produttività del lavoro. A distanza di oltre un secolo, il Paese e il mondo continuano a beneficiare di molti di questi progressi epocali “28 .

Attualmente, gli Stati Uniti devono affrontare molti problemi di crescita economica, ma sono ancora la potenza mondiale preminente in campo scientifico e tecnologico. Nell’informatizzazione, nell’aerospazio, nell’intelligenza artificiale, nella medicina, nella tecnologia militare e in altri settori ad alta tecnologia, gli Stati Uniti hanno una superiorità tecnica schiacciante. Le spese americane per la ricerca e lo sviluppo sono le più alte al mondo e il Paese ha una solida base nella ricerca scientifica di base e abbondanti risorse di manodopera scientifica e tecnica. Tra il 1901 e il 2019, un totale di 613 scienziati ha ricevuto il Premio Nobel, di cui 287 erano cittadini americani. Gli americani detengono quasi il monopolio del Premio Turing per l’informatica e il Paese ospita il 59% dei ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti possiedono anche quaranta delle cento università più importanti del mondo e la maggior parte delle aziende tecnologiche più importanti.

Attingere ai capitali, alle competenze e alle attrezzature dei Paesi in via di sviluppo è il modo principale in cui i Paesi in ritardo di sviluppo possono colmare rapidamente il divario tecnologico. Nel 1789, quando il britannico Samuel Slater si recò negli Stati Uniti e costruì a memoria la propria versione della macchina per filare di Richard Arkwright, la sua macchina diede il via all’inizio della moderna industrializzazione americana.29 A metà del XIX secolo, le ferrovie tedesche e americane furono aperte solo importando attrezzature e capitali britannici. Nei primi anni dell’Unione Sovietica, la Nuova Politica Economica di Lenin affittò alcune imprese a dirigenti americani, giapponesi e di altri Paesi. Durante il primo Piano quinquennale, Stalin assunse esperti americani, tedeschi e di altri Paesi come consulenti per le imprese chiave. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone importò tecnologia avanzata dalla Gran Bretagna e dall’America; a volte si spingeva a smontare i prodotti occidentali per decodificarne i progetti. Nella produzione di alcuni prodotti, come automobili, apparecchiature ottiche, strumenti di precisione e macchine utensili di precisione, lo stile di imitazione giapponese ha portato a grandi successi.

Per lunghi periodi di tempo, la Cina è stata leader mondiale nella scienza e nella tecnologia, ma ha perso le rivoluzioni tecnoscientifiche degli ultimi cinquecento anni. La Nuova Cina è un esempio di un Paese che sta recuperando terreno nel campo della scienza e della tecnologia e che ha raggiunto risultati straordinari nei campi dell’alta tecnologia, come ad esempio il progetto “Due bombe, un satellite”.30 Negli ultimi anni, la Cina ha compiuto salti quantici in numerosi campi, tra cui l’informatica digitale, il 5G e l’intelligenza artificiale, accelerando il suo progresso tra i leader mondiali della scienza e della tecnologia. Tra i brevetti approvati a livello globale nel 2017, la Cina ha ottenuto il 30%, mentre gli Stati Uniti hanno ottenuto il 23%, il Giappone il 14%, la Corea del Sud il 9% e l’Europa l’8%. A partire dal 2007, la Cina ha iniziato a conferire ogni anno un numero di dottorati in scienze naturali e ingegneria superiore a quello degli Stati Uniti.

La Cina deve ancora colmare un divario non trascurabile con gli Stati Uniti nei settori della scienza e della tecnologia, ma il tasso di crescita [cinese] è rapido e c’è un potenziale di sviluppo. Tra il 2000 e il 2017, le spese per la ricerca e lo sviluppo della Cina sono cresciute in media del 17,3%, battendo facilmente il tasso americano del 4,3%. Nel loro libro Created in China: How China is Becoming a Global Innovator, Georges Haour e Max von Zedtwitz sottolineano che: “Lo spirito pragmatico e imprenditoriale della Cina, i massicci investimenti in R&S, sommati alla sua tradizione confuciana e all’ampio uso di Internet da parte della sua popolazione urbana, fanno sì che il Paese stia per diventare uno dei principali Paesi innovatori “31 .

I mari agitati rivelano la forza dell’albero maestro32

Dagli anni ’80, le idee del neoliberismo e del Washington Consensus sono state ampiamente diffuse e i Paesi sviluppati hanno chiesto ai Paesi in via di sviluppo di adottare quelle che vengono definite “buone politiche” e “buone istituzioni” nell’interesse dello sviluppo economico. Ma in pratica, questo tipo di politiche e istituzioni [possono essere] solo il risultato dell’industrializzazione. Per i Paesi in ritardo di sviluppo, in procinto di diventare una grande potenza, un governo stabile e un buon ordine sociale giocano un ruolo maggiore nel processo di industrializzazione rispetto alla “democrazia di tipo occidentale”. Molti dei Paesi che hanno accettato ciecamente il Washington Consensus non si sono limitati a non far crescere le loro economie, ma sono sprofondati in turbolenze politiche.

Un governo forte ed efficace

In Political Order in Changing Societies, Samuel Huntington sottolinea che nei Paesi del Terzo Mondo il processo di modernizzazione, sviluppo economico e trasformazione socio-culturale hanno la priorità.33 La modernizzazione politica è possibile solo con la loro realizzazione. I Paesi che cercano di passare in breve tempo a un sistema occidentale moderno ignorano la realtà che la modernizzazione politica è un processo graduale. Scoprono inevitabilmente che il tentativo di accelerare il processo porta paradossalmente a dei ritardi. La transizione dalla tradizione alla modernità richiede un governo forte, cioè un governo che sappia bilanciare la partecipazione politica con l’istituzionalizzazione politica. “In termini di comportamento osservabile, la distinzione cruciale tra una società politicamente sviluppata e una sottosviluppata è il numero, la dimensione e l’efficacia delle sue organizzazioni”.

In The Mystery of Economic Growth, Elhanan Helpman afferma che un sistema politico potente sostiene lo sviluppo nazionale e la crescita economica, e che i regimi più duraturi sono migliori per la creazione di politiche che accelerano la crescita.34 Nei Paesi in via di sviluppo, la mancanza di un’amministrazione governativa affidabile, di applicazione della legge e di giustizia porta solitamente a risultati economici terribili. Come osserva Dambisa Moyo in Edge of Chaos: “Nel 2014, la violenza è costata all’economia globale 14,3 trilioni di dollari, ovvero il 13,4% del PIL mondiale”.35 Una delle ragioni principali del “forte declino” dell’Argentina a partire dagli anni ’30 è che “nell’arco di cinquant’anni, tra il 1930 e la metà degli anni ’70, l’Argentina ha avuto sei colpi di stato militari”.

Oltre a promuovere la crescita economica, i governi stabili sono più propensi a fare investimenti a lungo termine in settori come i servizi pubblici e le infrastrutture. Zakaria sottolinea che le storie di sviluppo di Giappone, Stati Uniti, Europa e Cina condividono un unico filo conduttore, ovvero istituzioni politiche forti e affidabili. “Il governo cinese gode di un alto tasso di sostegno popolare”, scrive Zakaria, “che contribuisce a rendere possibile l’attuazione di determinate strategie”.36 Egli riporta i commenti di un alto funzionario del governo indiano: “Dobbiamo fare molte cose che sono politicamente popolari, ma sono sciocche. Esse deprimono il nostro potenziale economico a lungo termine. Ma i politici hanno bisogno di voti nel breve termine. La Cina sa guardare al lungo termine. E anche se non fa tutto bene, prende molte decisioni intelligenti e lungimiranti”.

Una strategia aperta e inclusiva per le relazioni estere

Poiché attualmente la globalizzazione è ancora lontana dall’essere completata, e i confini nazionali e la geografia rimangono limiti al flusso di elementi chiave [dell’economia], l’apertura è fondamentale per la crescita economica dei Paesi in ritardo di sviluppo. Esiste una correlazione positiva tra la crescita economica e molti indici di apertura al commercio; esiste una correlazione negativa tra le interruzioni del libero scambio e la crescita economica; e i Paesi aperti al commercio tendono a crescere a un tasso doppio rispetto ai Paesi che adottano una politica di porte chiuse. In Whither the World: The Political Economy of the Future, Grzegorz Kołodko sottolinea che le economie chiuse non sono in grado di crescere rapidamente nel lungo periodo.37 L’osservazione dell’ascesa e del declino delle grandi potenze ci dimostra ampiamente che la “tolleranza” è una condizione essenziale per l’ascesa delle grandi potenze, mentre l'”isolamento” porta inevitabilmente al declino.

La riforma e l’apertura sono state la formula magica della modernizzazione della Cina. Nella relazione del Segretario Generale Xi Jinping al 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, ha parlato di “promuovere un nuovo modello [di sviluppo] di apertura su tutti i fronti”; ha sottolineato che “l’apertura porta al progresso, mentre l’autoseclusione lascia indietro”, e che “la Cina non chiuderà le sue porte al mondo, ma le aprirà solo di più”; e ha concluso che “la Cina aderisce alla politica nazionale fondamentale dell’apertura e persegue lo sviluppo con le porte più aperte”.”38 In occasione della celebrazione del 12 novembre 2020 del 30° anniversario dello sviluppo e dell’apertura di Pudong, il Segretario generale Xi Jinping ha fatto un ulteriore passo avanti, invocando la necessità di promuovere un’apertura istituzionale di alta qualità, di aprire ulteriormente le porte del Paese, in modo che ogni nazione possa partecipare alle opportunità offerte dallo sviluppo della Cina e di partecipare attivamente alla governance economica globale39.

Un tempo gli Stati Uniti erano un Paese con un alto grado di apertura. Dalla marcia verso ovest della tecnologia all’esplosivo sviluppo industriale, fino alla vittoria nella Seconda guerra mondiale, gli immigrati hanno contribuito al progresso e al successo degli Stati Uniti. La vittoria dell’America nella corsa allo sviluppo della bomba atomica è inscindibile dal fatto che è stata in grado di attrarre scienziati immigrati dall’Europa. All’alba dell’era informatica, gli Stati Uniti si sono guadagnati la posizione di leader tecnologico ed economico grazie alla stessa capacità di attrarre talenti da tutto il mondo. La Silicon Valley ha prodotto una delle più grandi esplosioni di ricchezza della storia dell’umanità, e la creatività degli immigrati è stata fondamentale anche per questa storia.

Ma la professoressa di Yale Amy Chua afferma che gli Stati Uniti “stanno perdendo questa qualità eccellente e il loro dominio è minacciato da una minaccia senza precedenti “40 : La politica americana è ormai irrecuperabile, impantanata in lotte tra fazioni e sempre più inefficiente.41 Con la vittoria di Trump si è diffusa la popolarità dello slogan “America first”, che ha significato un forte protezionismo commerciale e restrizioni attive sull’immigrazione. L’inversione della politica delle porte aperte è un altro passo verso la perdita dello status di grande potenza da parte dell’America.

Costruire un forte nucleo di leadership42

I leader nello sviluppo della storia possono svolgere funzioni importanti, influenzando direttamente la traiettoria e la velocità di una grande potenza in ascesa. Engels ha sottolineato che l’autorità è un fenomeno universale nel comportamento umano.43 Il “modello a ragnatela” della scienza politica dimostra che anche la rete più complessa ha un nucleo centrale.44 Huntington ritiene che la modernizzazione richieda un’autorità con capacità di trasformazione, e che l’autorità debba essere concentrata nelle mani di alcuni individui o gruppi potenti.45

I leader possono svolgere un ruolo chiave nei momenti di svolta della storia. Dietro l’ascesa di molte grandi potenze ci sono individui e leader importanti, capaci di trasformare il destino della nazione. Liu Xinru, del dipartimento di teoria del Quotidiano dell’Esercito Popolare di Liberazione, sostiene che un forte nucleo di leadership è un elemento cruciale per l’ascesa di una grande potenza.46 Ciò è particolarmente vero nei periodi critici, quando un forte nucleo di leadership e un leader capace di fare la storia sono indispensabili.

Dopo che Portogallo e Spagna sono usciti dalla divisione feudale e sono diventati Stati nazionali unificati, sono emersi governi centrali forti e un potere monarchico. Il Portogallo sponsorizzò i navigatori per esplorare nuovi territori in nome dello Stato e i viaggi di scoperta divennero una strategia nazionale pianificata e organizzata. Il principe Enrico [il Navigatore] creò la prima scuola statale di navigazione marittima nella storia dell’umanità e costruì un’armata di livello mondiale. Dopo che la Spagna divenne uno Stato nazionale unificato, la regina Isabella pianificò ambiziose spedizioni marittime e vendette persino i suoi gioielli per finanziare la spedizione di Colombo.

La Gran Bretagna costruì la marina più potente d’Europa con il sostegno della regina Elisabetta. Il re di Francia Luigi XIV instaurò un potere monarchico assoluto, trasformando il Paese da un’aristocrazia feudale disunita in una grande e potente nazione. Bismarck, il “Cancelliere di ferro” della Germania, attuò riforme sociali, spingendo la forza nazionale composita della Germania a diventare la più forte dell’Europa continentale. Pietro I, zar di Russia, avviò un movimento di modernizzazione epocale per il quale è ricordato come il “più grande sovrano” della storia russa. Con la Restaurazione Meiji, il Giappone abrogò l’autorità di un’aristocrazia ereditaria, rafforzò l’autorità centrale e impose riforme politiche, economiche e sociali. L’ascesa del Giappone a grande potenza fu il risultato finale [di queste riforme centralizzatrici].

George Washington, il primo presidente degli Stati Uniti, ebbe un ruolo importante in molti aspetti dell’istituzione e della fondazione del Paese. Nel 1787 presiedette la Convenzione costituzionale che diede al Paese la legge di base tuttora in uso e stabilì l’autorità del Presidente come capo di Stato. Thomas Jefferson, il fondatore del Partito Democratico, redasse la Dichiarazione d’indipendenza e, attraverso metodi diplomatici e di altro tipo, raddoppiò quasi il territorio degli Stati Uniti. Abraham Lincoln vinse la guerra civile ed emise il Proclama di emancipazione, preservando l’integrità della federazione. Il New Deal di Franklin D. Roosevelt salvò gli Stati Uniti dal baratro della crisi economica, consentendo loro di vincere la Seconda guerra mondiale e di diventare una superpotenza.

Storicamente, i Paesi privi di un forte nucleo di leadership cadono spesso nella “trappola di Bismarck”.47 Dopo la guerra franco-prussiana, Bismarck, nel tentativo di isolare e indebolire la Francia, sostenne che quest’ultima avrebbe adottato un sistema repubblicano multipartitico, ritenendo che un sistema repubblicano instabile avrebbe trasformato la Francia in un vulcano instabile. Tra il 1875 e il 1940, la Francia è stata governata da 102 amministrazioni distinte, ciascuna delle quali è durata in media cinque mesi, mentre due sono durate un solo giorno. L’Unione Sovietica è crollata per una serie di ragioni complesse, ma una delle più importanti è stata la perdita di autorità da parte del partito al potere48.

“Tra montagne maestose, spicca la grande vetta”. Stabilire un forte nucleo di leadership per il Partito è stata una delle grandi lezioni della vittoria rivoluzionaria. “Senza Mao Zedong”, proclamò Deng Xiaoping con grande emozione, “il popolo cinese sarebbe stato costretto a brancolare nel buio ancora a lungo”.49 I risultati storici raggiunti dal Partito e dal Paese dopo il 18° Congresso nazionale del Partito comunista cinese sono fondamentalmente legati alla capacità del Partito, con Xi Jinping come nucleo centrale, di guidare la nave dello Stato. In un momento cruciale per il Grande Ringiovanimento della Nazione cinese, il Segretario Generale Xi Jinping ha dimostrato una volontà politica sicura di sé e ha preso decisioni strategiche lungimiranti, dimostrando la sua volontà di assumere il ruolo di “spirito guida” e “albero forte in un mare agitato”.

Bibliografia
1. [Paul Kennedy, tradotto da Wang Baozun et al. The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000. Pubblicato da CITIC Press nel 2013.

2. [Samuel P. Huntington, tradotto da Wang Guanhua et al. Political Order in Changing Societies. Pubblicato da Lifelong-Reader-New Knowledge Joint Publishing Co., Ltd. nel 1989.

3. [Jared Diamond, tradotto da Luan Qi. Perché le nazioni falliscono: Le origini del potere, della prosperità e della povertà. Pubblicato da CITIC Press nel 2017.

4. [Zbigniew Brzezinski, tradotto dal China Institute of International Studies. La Grande Scacchiera: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives. Pubblicato dalla Shanghai People’s Publishing House nel 1998.

5. [L. S. Stavrianos, tradotto da Wu Xiangying, Liang Chimin, Dong Shuhui, Wang Chang. Una storia globale: From Prehistory to the 21st Century. Pubblicato dalla Peking University Press nel 2006.

6. [Fareed Zakaria, tradotto da Zhao Guangcheng, Lin Minwang. Il mondo post-americano: The Rise of the Rest. Pubblicato da CITIC Press nel 2009.

7. [Amy Chua, tradotta da Liu Haiqing, Yang Liwu. Day of Empire: How Hyperpowers Rise to Global Dominance – and Why They Fall. Pubblicato da New World Press nel 2010.

8. [Tonio Andrade, tradotto da Zhang Xiaoduo. L’età della polvere da sparo: China, Military Innovation, and the Rise of the West in World History. Pubblicato da CITIC Press nel 2019.

9. [Dambisa Moyo, tradotta da Wang Yuqing. Edge of Chaos: Why Democracy Is Failing to Deliver Economic Growth-and How to Fix It. Pubblicato da CITIC Press nel 2019.

10. [Vaclav Smil, tradotto da Li Fenghai, Liu Yinlong. Made in the USA: The Rise and Retreat of American Manufacturing. Pubblicato da China Machine Press nel 2014.

11. [William H. McNeill, tradotto da Sun Yue, Chen Zhijian, Yu Zhan. L’ascesa dell’Occidente: A History of the Human Community. Pubblicato da CITIC Press nel 2018.

12. [Eric Jones, tradotto da Chen Xiaobai. The European Miracle: Environments, Economies and Geopolitics in the History of Europe and Asia. Pubblicato dalla casa editrice Huaxia nel 2015.

13. [Zhang Xiazhun, tradotto da Yan Rong. L’ipocrisia della ricchezza: The Myth of Free Trade and the Hidden History of Capitalism. Pubblicato da Social Sciences Academic Press nel 2009.

14. [Grzegorz W. Kolodko, tradotto da Long Yun’an. Dove va il mondo: The Political Economy of the Future. Pubblicato dalla Central Compilation and Translation Press nel 2015.

15. [Kenichi Ohmae, tradotto da Zhu Yuewei. Una società di stagnazione: How Protectionism and the Anti-Globalization Crisis Can Be Addressed. Pubblicato dalla casa editrice Beijing Times-Huawen nel 2019.

16. Zhang Fan. Spostamento industriale: The Geographical Migration of World Manufacturing and Central Markets. Pubblicato dalla Peking University Press nel 2019.

17. Wen Yi. La grande rivoluzione industriale in Cina: A Critique of the General Principles of ‘Developmental Political Economy’. Pubblicato dalla Tsinghua University Press nel 2016.


1. Si veda il glossario per la FORZA NAZIONALE COMPOSTA.
2. Gli storici spesso dividono la rivoluzione industriale in due ondate di innovazione: la prima rivoluzione industriale, che ha visto l’applicazione dell’energia a vapore al lavoro meccanizzato, si è verificata all’incirca tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, a partire dalla Gran Bretagna. La seconda rivoluzione industriale si è verificata all’incirca tra la metà del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. È stata caratterizzata da ulteriori progressi tecnologici, in particolare nei settori della produzione di acciaio, dell’elettrificazione, dell’uso di combustibili fossili e della produzione chimica. Questo periodo vide anche la nascita di grandi imprese industriali e l’espansione dell’industrializzazione in altri Paesi oltre alla Gran Bretagna, in particolare Stati Uniti e Germania.
3. Paul Kennedy, The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000 (New York: Random House, 1987).
4. Gli Xia, i Liao e i Jin furono tutti fondati da gruppi etnici non Han che salirono al potere nella periferia della Cina contemporaneamente alla dinastia Song. La dinastia Xia occidentale (1038-1227 d.C.) era situata in quello che oggi è il nord-ovest della Cina. La dinastia Liao (907-1125 d.C.) controllava un vasto territorio nell’attuale Cina nord-orientale, in Mongolia e in alcune zone della Russia. La dinastia Jin (1115-1234 d.C.) conquistò la dinastia Liao nel 1125 e pose fine al periodo Song settentrionale nel 1127, stabilendo il controllo su tutta la Cina settentrionale. I Mongoli conquistarono il resto della dinastia Song nel 1279, segnando la fine del periodo Song meridionale e l’inizio della dinastia Yuan in Cina.
Questi commenti sulla relativa mancanza di potere militare della dinastia Song, nonostante la sua brillantezza economica, sembrano essere molto simili a un passaggio del libro di Tonio Andrade The Gunpowder Age: China, Military Innovation, and the Rise of the West in World History di Tonio Andrade. Cito:
Recenti lavori sulla storia dei Song dimostrano che essi non trascurarono la guerra così tanto come questa argomentazione suggerirebbe… Come risolvere allora l’enigma dell’incapacità dei Song di prevalere? La risposta non ha tanto a che fare con la debolezza dei Song quanto con la forza dei loro nemici. Nei suoi 319 anni di vita, i Song affrontarono quattro nemici principali. Il più famoso (e letale) fu l’Impero mongolo, che non si limitò a sopraffare i Song: le sue conquiste si estendevano da Kiev a Baghdad, da Kabul a Kaifeng. Prima dei Mongoli, i Song affrontarono altri implacabili nemici provenienti dall’Asia centrale e settentrionale: i Tanguti della dinastia Xi Xia, i Khitan della dinastia Liao e i Jurchen della dinastia Jin. [Come scrive Paul Jakov Smith, “la rapida evoluzione della statistica dell’Asia interna tra il X e il XIII secolo permise agli Stati della frontiera settentrionale di sostenere eserciti formidabili che compensavano i vantaggi della Cina agraria in termini di ricchezza e di numero, impedendo così [ai] Song di assumere una posizione di supremazia al centro di un ordine mondiale dominato dalla Cina e relegandoli a una posizione di partecipante paritaria in un sistema multistatale dell’Asia orientale”.
Tonio Andrade, L’età della polvere da sparo: China, Military Innovation, and the Rise of the West in World History (Princeton: Princeton University Press, 2016), 25-26.
5. Tutti i titoli delle sezioni sono modi di dire, citazioni famose, detti o estratti dalla letteratura cinese classica.
La strofa “Quando si è benedetti da tutti i doni della natura, ogni misura si conforma al suo standard / Perfetto come la rotondità della luna” è estratta dal Libro II di “Poesia e discorsi dal nord del fiume” [北江诗话] di Hong Liangji [洪亮吉] (1746-1809).
6. Questa citazione è tratta dall’articolo di Fareed Zakaria del 2008 su Foreign Affairs, “The Future of American Power”. Fareed Zakaria, “The Future of American Power: How America Can Survive the Rise of the Rest”, Foreign Affairs 87, no. 3 (2008): 18-43.
7. Il cinese non è una citazione esatta di Brzezinski. La riga più vicina a questa citazione in The Grand Chessboard è la seguente: “La sconfitta e il crollo dell’Unione Sovietica sono stati il passo finale della rapida ascesa di una potenza dell’emisfero occidentale, gli Stati Uniti, come unica e, di fatto, prima potenza veramente globale”. Cfr. Zbigniew Brzezinski, La grande scacchiera: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives (New York: Basic Books, 1997), xii.
8. L’autore sta probabilmente parafrasando la seguente sezione di A Global History di L. S. Stavrianos: From Prehistory to the 21st Century: “La Cina, al contrario, non è stata in grado di riorganizzarsi per affrontare la sfida occidentale. Tuttavia, essendo troppo grande e coesa per essere conquistata completamente come l’India e gli altri Paesi del Sud-est asiatico, la Cina non avrebbe mai ceduto del tutto”. L’argomentazione secondo cui le dimensioni della Cina le avrebbero permesso di assimilare gli invasori non si trova nel libro di Stavrianos. L. S. Stavrianos, Una storia globale: From Prehistory to the 21st Century (New York: Pearson, 1998).
9. Goldmsn Sachs è ancora fedele a questa previsione. Si veda Goldman Sachs, “How India Could Rise to the World’s Second Biggest Economy”, 6 luglio 2023.
10. Fareed Zakaria, The Post-American World (New York: WW Norton, 2008), 132.
11. L’espressione “i vicini sono più cari dei parenti lontani” proviene dal libro IV del Dong Tang Lao della dinastia Yuan [东堂老], scritto da Qin Jianfu [秦简夫].
12. La redazione di CST non è riuscita a trovare la fonte originale di questa citazione. Ma lo stesso punto di vista è un luogo comune negli studi cinesi sulle relazioni internazionali. Ad esempio, si veda Yan Xuetong, “La diplomazia dovrebbe concentrarsi sui vicini”, Carnegie Endowment for International Peace, 27 gennaio 2015.
13. Peter Frankopan, Le vie della seta: A New History of the World (New York: Bloomsbury, 2015), xiv.
14. Questa citazione, tratta dal libro di Eric Jones del 1981 The European Miracle, è stata modificata per adattarsi meglio al testo, ma la descrizione del mondo musulmano come “amianto” forse ha senso solo con un estratto molto più ampio:.

Nulla è più chiaro del fatto che i fuochi della modernizzazione e dell’industrializzazione in Gran Bretagna, Belgio e Renania, bruciarono rapidamente i margini di questo sistema europeo. Persino la Russia e le colonie cristiane dell’impero ottomano si sono infiammate. Ma ai margini dell’amianto della sfera musulmana le fiamme si spensero bruscamente. Non si accesero mai sulla maggior parte del mondo extraeuropeo, ad eccezione delle annessioni europee d’oltremare.

Si veda Eric Jones, Environments, Economies and Geopolitics in the History of Europe and Asia (London: Cambridge University Press, 1981).
15. Nel contesto giapponese, “脱亚入欧” – abbandonare l’Asia, imparare dall’Europa – è uno slogan dell’era Meiji associato al famoso teorico politico giapponese Fukuzawa Yukichi (1835-1901). La frase apparve per la prima volta in un editoriale anonimo del 1885 per il Jiji Shimpo, probabilmente scritto da Fukuzawa. In esso si sosteneva che il Giappone doveva prendere le distanze dai suoi vicini asiatici e adottare invece i modelli politici, economici e culturali europei. L’idea derivava dalla percezione che l’Europa rappresentasse la modernità, il progresso e il potere, mentre l’Asia era vista come arretrata e inferiore.
16. Dambisa Moyo, Edge of Chaos: Why Democracy Is Failing to Deliver Economic Growth-and How to Fix It (New York: Basic Books, 2018), cap. 2.
17. Il sottotitolo 国向工则日新日智 – uno Stato che stima l’industria aumenterà di giorno in giorno in saggezza – è tratto dalla petizione di Kang Youwei del 1989 all’imperatore Qing in cui si chiedeva che la dinastia istituisse un premio per l’innovazione industriale. Il distico completo è: 国尚农,则守旧日愚;国尚工,则日新日智 [Se un Paese stima l’agricoltura, rimarrà conservatore e ignorante giorno per giorno; se un Paese stima l’industria, progredirà ogni giorno con nuove conoscenze e saggezza].
18. L’idioma 一穷二白 [yī qióng èr bái] è usato per descrivere una persona o una famiglia in uno stato di estrema povertà, priva di tutti i beni e le risorse necessarie al sostentamento o al miglioramento della vita.
19. I due Obiettivi del Centenario si riferiscono a due tappe significative stabilite dal PCC per guidare lo sviluppo del Paese e per celebrare due importanti anniversari. Il primo obiettivo del centenario è quello di celebrare il 100° anniversario della fondazione del PCC nel 2021 raggiungendo una SOCIETÀ MODERATAMENTE PROSPERA sotto tutti i punti di vista [全面建成小康社会]. Il secondo obiettivo del centenario è quello di celebrare il 100° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 2049, trasformando la Cina in un Paese moderno e socialista, prospero e prospero, moderno e socialista che sia prospero, forte, democratico, culturalmente avanzato, armonioso e bello [富强、民主、文明、和谐、美丽的社会主义现代化国家].
20. Xi Jinping 习近平, “Zai Qingzhu Gaige Kaifang 40 Zhounian Dahui Shang De Jianghua 在庆祝改革开放40周年大会上的讲话 [Discorso alla celebrazione del 40° anniversario della Conferenza sulla riforma e l’apertura],” Xinhua Wang 新华网 [Xinhua Online], 18 dicembre 2018.
21. Il Grande balzo in avanti, una campagna sociale ed economica maoista durata dal 1958 al 1962, tentò di portare la Cina dal “feudalesimo” al “socialismo” senza (come la teoria marxista avrebbe previsto) alcun periodo intermedio di capitalismo. Il programma di industrializzazione in contanti fu finanziato attraverso la requisizione di tutte le eccedenze agricole. La carestia che ne derivò uccise decine di milioni di persone. Nella storiografia cinese questo evento viene talvolta sottaciuto come “tre anni di disastri naturali”. Valutazioni franche dei veri costi e delle conseguenze del Grande balzo in avanti non sono sconosciute, ma sono abbastanza poche e rare da non dare per scontata la loro presenza in un documento come questo.
22. Gli autori di National Security e The Rise and Fall of Great Powers non includono citazioni per nessuna delle statistiche economiche qui citate, né questi numeri possono essere trovati in nessuna delle opere incluse nella bibliografia.
23. Robert Solow è stato insignito del Premio Nobel per le Scienze Economiche nel 1987 per i suoi contributi alla teoria della crescita economica a lungo termine come funzione dell’accumulo di capitale, della crescita della popolazione e della crescita della produttività guidata dai cambiamenti tecnologici.
24. William H. McNeill, The Rise of the West: A History of the Human Community (Chicago: University of Chicago Press, 1963), 417-456.
25. Zheng He era un ammiraglio e diplomatico Ming che dal 1405 al 1433 comandò sette viaggi di spedizione verso il sud-est asiatico, l’Asia meridionale, l’Asia occidentale e l’Africa orientale. Il contrasto tra i viaggi di Zheg He, che non portarono a un rapporto duraturo tra lo Stato cinese e i luoghi da lui visitati, è spesso trattato nei libri di testo di storia globale con i viaggi più piccoli ma di maggior successo commerciale dell’Età delle Scoperte europea.
26. Per un esempio della teoria di Pan Jiaofeng sulla rivoluzione tecno-scientifica, si veda Pan Jiaofeng 潘教峰, “Zhongguo Jianshe Shijie Keji Zhongxin Yinglai Zhanlue Jiyu Qi 中国建设世界科技中心迎来战略机遇期 [La costruzione da parte della Cina di un centro scientifico e tecnologico globale entra in un periodo di opportunità strategica]”, CNICN, febbraio 2019.
In esso sostiene che l’attuale periodo di incubazione di una nuova rivoluzione tecnologica rappresenta un’opportunità strategica per la Cina di affermarsi come centro tecnologico globale. Sostiene che la Cina, in quanto ritardataria dell’innovazione tecnologica, deve adottare una prospettiva globale, impegnarsi in una ricerca lungimirante e posizionarsi strategicamente per ottenere progressi significativi nell’innovazione tecnologica e diventare un centro tecnologico mondiale.
27. La redazione di CST non è riuscita a trovare la citazione originale. Per un esempio dell’argomentazione di Wen Yi, si veda Wen Yi, “The Making of an Economic Superpower—Unlocking China’s Secret of Rapid Industrialization”, Working Paper 2015-006B, Federal Reserve Bank of St. Louis, 2015. In questo documento, Wen sostiene che l’ascesa economica della Cina non può essere adeguatamente spiegata dalla teoria economica neoclassica. Al contrario, introduce quella che chiama la “nuova teoria degli stadi”, che enfatizza il ruolo della politica economica dello Stato nel facilitare l’industrializzazione e il potenziamento industriale.
28. Vaclav Smil, Made in the USA: The Rise and Retreat of American Manufacturing (Cambridge, MA: MIT Press, 2015), 23.
29. L’adattamento di Slater del filatoio nel 1789 è un primo esempio di spionaggio industriale e, per estensione, un precedente americano per il diffuso furto di proprietà intellettuale che ha alimentato l’ascesa della Cina.
30. Il progetto “Due bombe, un satellite” si riferisce agli sforzi compiuti dalla Cina a metà del XX secolo per sviluppare bombe nucleari, bombe all’idrogeno e satelliti artificiali.
31. Edward T. Johnson e Max von Zedtwitz, Created in China: How China is Becoming a Global Innovator (Londra: Bloomsbury, 2016), 9.
32. 沧海横流显砥柱 – i mari agitati rivelano la forza dell’albero – è un idioma cinese che descrive metaforicamente una situazione in cui la vera essenza di una persona diventa chiara solo in mezzo a grandi turbolenze e diversità. Di solito si presenta come un distico, 沧海横流显┥柱,万山磅礴看主峰, che può essere tradotto letteralmente come “in mezzo al mare tumultuoso, l’albero si erge saldo; nella vasta distesa di montagne, la vetta principale si erge sopra”. Il distico non proviene da un unico autore. Il verso precedente è tratto dal “Man Jiang Hong” di Guo Moruo [郭沫若] [满江红], mentre il verso successivo è tratto dalla “Lettera all’ex Chen Yu Ming” di Zeng Guofan [曾国藩] della dinastia Qing [复陈右铭太守书].
33. Si veda Samuel Huntington, Political Order in Changing Societies (New Haven: Yale University Press, 2006), 35.
34. Elhanan Helpman, The Mystery of Economic Growth (Cambridge, MA: Belknap Press, 2010).
35. Questo passaggio è una combinazione di due citazioni tratte da Edge of Chaos di Dambisa Moyo. La prima si trova a pagina 54 e la seconda a pagina 49.
36. Questo passaggio è citato a pagina 95 di The Post-American World di Fareed Zakaria, ma i ricercatori del CICIR – o il traduttore di una versione cinese del libro – lo interpretano in un modo che sovverte il significato originale di Zakaria. Zakaria sostiene che il sostegno pubblico non conta per il governo cinese, non che il governo cinese goda di tale sostegno: “È scomodo da sottolineare, ma inevitabile: non dover rispondere all’opinione pubblica ha spesso aiutato Pechino a portare avanti la sua strategia”. Fareed Zakaria, The Post-American World (New York: W.W. Norton & Company, 2008), 95.
37. Anche se questa non è una citazione diretta, assomiglia a una frase del libro: “Il mondo contemporaneo non ha alcun esempio di economia chiusa, vincolata da pratiche protezionistiche, che sia in grado di crescere rapidamente nel lungo periodo”. Grzegorz W. Kolodko, Whither the World: The Political Economy of the Future Volume 1 (New York: Palgrave Macmillan, 2014), 91.
38. Xi Jinping, “Juesheng Quan Mianjian Cheng Xiaokang Shehui Duoqu Xin Shidai Zhongguo Tese Shehuizhuyi Weida Shengli Zai Zhongguo Gongchandang Di Shijiu Ci Quan Guo Daibiao Dahui Shang de Baogao 决胜全面建成小康社会 夺取新时代中国特色社会主义伟大胜利–在中国共产党第十九次全国代表大会上的报告 [Vittoria decisiva nella costruzione di una società moderatamente prospera in modo integrale e nella conquista di una grande vittoria.modo circolare e conquistare la grande vittoria del socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era – relazione al diciannovesimo Congresso nazionale del Partito comunista cinese],”, Xinhua, 27 ottobre 2017.
39. Xi Jinping 习近平, “Zai Pudong Kaifang 30 Zhounian Qingzhu Dahui Shang de Jianghua 在浦东开发开放30周年庆祝大会上的讲话 [Discorso alla conferenza di celebrazione del 30° anniversario dello sviluppo e dell’apertura di Pudong] ,” Xinhua 新华, 12 novembre 2020.
40. I redattori di CST non sono riusciti a trovare questa citazione esatta nell’opera di Chua, ma il capitolo finale di Day of Empire di Amy Chua avanza un’argomentazione simile. Amy Chua, Day of Empire: How Hyperpowers Rise to Global Dominance-and Why They Fall (New York: Anchor Books, 2009), 318-343.
41. Fareed Zakaria, The Post-American World, 211-212.
42. Per il significato di questo termine si veda la voce del glossario CST LEADERSHIP CORE. L’intera sezione è una lunga e trasparente giustificazione della centralizzazione del potere sotto Xi Jinping.
43. Frederick Engels, “Sull’autorità”, Marxists Internet Archive, (or. pub 1872).
44. L’espressione “modello a ragnatela” non ha un significato consolidato nelle relazioni internazionali contemporanee; più spesso l’espressione “modello a ragnatela” è usata in riferimento a una teoria economica utilizzata per analizzare la domanda e l’offerta in mercati caratterizzati da sfasamenti e aggiustamenti temporali.
45. Questo è uno dei temi principali di Samuel Huntington, Political Order in Changing Societies (New Haven, Conn: Yale Univresity Press, 1968).
46. La redazione di CST non è riuscita a trovare l’articolo originale di Lin.
47. Il termine “trappola di Bismark” non è un concetto consolidato né negli studi occidentali né in quelli cinesi. I redattori di CST non sono riusciti a trovare alcuna menzione al di fuori di questo passaggio.
48. Il dibattito sulle cause della caduta dell’URSS è stato molto ampio nel mondo accademico cinese, con i critici della posizione ufficiale che hanno indicato il decadimento sistemico dell’economia sovietica o l’incapacità dell’URSS di riformare la struttura politica rigida e inflessibile ereditata da Stalin. Per esempi di argomentazioni critiche, si veda Wang Xiaoxiao 王笑笑, “Sulian Jubiande Genben Yuanyin 苏东剧变的根本原因 [La ragione fondamentale della trasformazione dell’Unione Sovietica]”. Aisixiang 爱思想, 4 marzo 2013; Huang Lifu 黄立茀, “Sulian Yinhe Sangshi Gaige Liangji 苏联因何丧失改革良机? Perché l’URSS ha perso l’occasione di riformarsi?”. Aisixiang 爱思想, 15 ottobre 2009; Liu Xingyi 刘新宜, “Sugong Kuatai, Sulian Wangguode Yuanyin 苏共垮台、苏联亡国的原因 [Ragioni del crollo del Partito Comunista Sovietico e della scomparsa dell’URSS]”. Aisixiang 爱思想, 14 novembre 2004. Per una presentazione più lunga del punto di vista ufficiale, pubblicata nello stesso periodo dell’articolo di Liu, si veda Cheng Zhihua 陈之骅, “Lishi Xuwuzhuyi Gaoluan Sulian 历史虚无主义搞乱苏联 [Il nichilismo storico ha rovinato l’Unione Sovietica]”, Aisixiang 爱思想, 18 settembre 2013 e Wang Tingyou 汪亭友, “Liang Zhong Duiweide Shijieguan he Lichang Guanchuan SulianYanbian Yanjiu 两种对立的世界观和立场贯穿苏联演变研究 [Il divario ideologico nello studio del crollo sovietico]”, Aisixiang, 20 febbraio 2014.
49. Non è chiaro quando Deng Xiaoping abbia pronunciato queste parole, ma sono spesso citate dai leader del partito. Vedi Jiang Zemin 江泽民, “Jiang Zemin Zai Mao Zedong Tongzhi Danchen Yibai Zhounian Jinian Dahui Shang De Jianghua. 江泽民在毛泽东同志诞辰一百周年纪念大会上的讲话 [Discorso di Jiang Zemin alla cerimonia di commemorazione del 100° anniversario della nascita del compagno Mao Zedong], Xinhua, 27 novembre 2009.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)