L’UCRAINA E LA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE, di MICHAEL BRENNER

L’UCRAINA E LA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE
MICHAEL BRENNER
Professore emerito di Affari internazionali all’Università di Pittsburgh e Fellow del Centro per le relazioni transatlantiche del SAIS/Johns Hopkins. Michael Brenner è stato direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali dell’Università del Texas. Ha lavorato anche presso il Foreign Service Institute, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Westinghouse. È autore di numerosi libri e articoli sulla politica estera americana, sulla teoria delle relazioni internazionali, sull’economia politica internazionale e sulla sicurezza nazionale.

Agli occhi dei funzionari statunitensi, l’importanza dell’Ucraina va ben oltre il suo intrinseco valore geopolitico o economico. Questo era vero nel 2014 come lo è nel 2021 – e sicuramente oggi. Il significativo investimento degli Stati Uniti nella campagna per riportare l’Ucraina nell’orbita occidentale indica quali sono gli obiettivi strategici più ampi di Washington. In parole povere: la crisi è radicata nelle preoccupazioni di Washington nei confronti della Russia. Ha poco a che fare con l’Ucraina in quanto tale. Questo sfortunato Paese è stato l’occasione, non la causa, dell’attuale confronto.

Per più di 20 anni, da quando Vladimir Putin è salito al potere, la denaturazione della Russia come potenza significativa sulla scena europea (e ancor più su quella mondiale) è stata un obiettivo fondamentale della politica estera statunitense. L’ascesa del Paese dalle ceneri, simile a una fenice, ha innervosito Washington, sia i politici che gli esperti dei think tank. Nemmeno la minaccia di gran lunga maggiore rappresentata dalla Cina per il dominio globale degli Stati Uniti ha alleviato questa ansia. Al contrario, la temuta prospettiva di una partnership sino-russa ha rafforzato il desiderio di indebolire – se non eliminare completamente – il fattore Russia nell’equazione strategica statunitense.

L’attuale duello russo-americano in Ucraina è la logica conseguenza delle crescenti tensioni generate dall’insediamento dell’amministrazione Biden. Questa crisi è un replay della conflagrazione iniziale che risale al colpo di stato Maya del marzo 2014 istigato da Washington. Le fasi successive del deterioramento della situazione devono essere viste nel contesto della crescente ostilità nelle relazioni russo-americane durante questo periodo. Importanti pietre miliari sono state :

– l’intervento di Mosca nella guerra civile siriana;

– le ripetute azioni delle successive amministrazioni statunitensi nel rompere o ritirarsi da una serie di accordi sul controllo degli armamenti risalenti alla fine della Guerra Fredda, che hanno sollevato le preoccupazioni di Mosca circa le capacità e le intenzioni militari di Washington

– l’incontenibile espansione della NATO verso est (con il dispiegamento di sistemi di difesa contro i missili balistici in Polonia e Romania, facilmente convertibili in piattaforme di lancio di missili offensivi);

– le “rivoluzioni colorate” sponsorizzate alla periferia della Russia

– e il forte sentimento anti-russo generato dalla manipolazione del “Russiagate”.

L’Ucraina rappresenta quindi la rottura definitiva delle relazioni tra Mosca e Washington.

A partire dall’aprile 2021, i contorni della strategia statunitense nei confronti dell’Ucraina e della Russia sono diventati rapidamente più chiari. Ci sono prove sostanziali che il Presidente Biden e i suoi alti funzionari di politica estera abbiano visto un motivo e un’opportunità per rilanciare la vicenda ucraina[1]. I loro obiettivi erano duplici:

– risolvere il duplice problema della Crimea e delle regioni secessioniste del Donbass a condizioni occidentali, al fine di ripristinare la piena sovranità territoriale dell’Ucraina, aprendo così la strada alla sua integrazione formale nella NATO e/o nell’Unione Europea;

– indebolire la Russia, sia intimidendo Mosca a fare concessioni cruciali in linea con le visioni occidentali di quello che dovrebbe essere lo spazio politico dell’Europa orientale, sia esercitando una pressione militare attraverso il dispiegamento di una forza ucraina significativamente rafforzata sul confine del Donbass, che minaccerebbe Mosca di ostilità effettive – un attacco ucraino attraverso la linea di controllo o un’azione preventiva della Russia. Queste ultime opzioni porterebbero all’imposizione di sanzioni economiche draconiane, già pronte, la cui attuazione era attesa con ansia da gruppi influenti all’interno e all’esterno dell’amministrazione Biden.

La presentazione prevalente delle cause dello scoppio della guerra presta poca attenzione a questo pensiero contrastante. Né presta molta attenzione alle misure aggressive adottate dal governo di Kiev in linea con la strategia statunitense. È quindi difficile sostenere che l’attacco militare russo del 24 febbraio non sia stato provocato, sia esso giustificato o meno. L’accumulo di forze ucraine lungo la linea di contatto, abbondantemente rifornite di armi anticarro Javelin e missili di difesa aerea Sprint, può essere visto come un presagio di preparativi per operazioni militari offensive. Washington si aspettava, e Mosca aveva capito, che la crisi che ne sarebbe seguita avrebbe costretto gli europei occidentali ad accettare una serie completa di sanzioni economiche, tra cui la cancellazione dell’accordo Nordstream II. Le sanzioni paralizzanti erano il fulcro del piano per utilizzare la crisi ucraina per ottenere un cambio di regime in Russia. Il team di politica estera di Biden era assolutamente certo che queste misure draconiane avrebbero causato il collasso della fragile e presunta economia monoattiva della Russia. Un vantaggio collaterale per gli Stati Uniti sarebbe una maggiore dipendenza dell’Europa dall’America per le risorse energetiche (in particolare, il GNL per sostituire il gas naturale proveniente dalla Russia). Inoltre, i legami commerciali sempre più stretti tra la Russia e le potenze europee verrebbero interrotti, probabilmente in modo irreparabile. Una nuova cortina di ferro dividerebbe il continente, ora segnata da una linea di sangue, il sangue ucraino. Questa nuova realtà geostrategica permetterebbe all’Occidente di dedicare tutte le sue energie alla Cina. Tutto ciò che gli Stati Uniti hanno fatto in relazione all’Ucraina nell’ultimo anno è stato dettato da questi obiettivi strategici.

In breve, l’obiettivo principale di ciò che Washington ha fatto in Ucraina è stata la Russia, con il vantaggio collaterale di rafforzare la tradizionale obbedienza degli europei a Washington. Il boicottaggio diffuso, e si spera globale, delle esportazioni russe di petrolio e di gas naturale è stato concepito come un mezzo per drenare risorse finanziarie dall’economia del Paese, in quanto i ricavi delle esportazioni sono diminuiti. Se a questo si aggiunge il piano di esclusione della Russia dal meccanismo di transazioni finanziarie SWIFT, lo shock per l’economia del Paese ne determinerà l’implosione. Il rublo crollerebbe, l’inflazione salirebbe alle stelle, il tenore di vita si abbasserebbe, il malcontento popolare indebolirebbe Putin a tal punto da costringerlo a dimettersi o a farsi sostituire da una cricca di oligarchi scontenti. Come direbbe il Presidente Biden: “Per l’amor di Dio, quest’uomo non può restare al potere”[2]. Il risultato sarebbe una Russia più debole, asservita all’Occidente, o una Russia isolata e impotente.

Comune a questi scenari ottimistici era la speranza che l’emergente partnership sino-russa sarebbe stata significativamente indebolita, facendo pendere la bilancia a favore degli Stati Uniti nell’imminente battaglia con la Cina per la supremazia globale. Come è stato concepito e deciso il piano? In realtà, gli obiettivi generali erano già in atto fin dall’amministrazione Obama. Il presidente stesso aveva approvato il golpe di Maya, supervisionato direttamente dall’allora vicepresidente Joe Biden, che ha agito come prefetto (solitamente assente) per l’Ucraina tra il marzo 2014 e il gennaio 2017. L’amministrazione Obama ha cercato di bloccare l’attuazione dell’accordo di Minsk II, incolpando Merkel e Macron di aver accettato di esserne i garanti. Questo è il motivo principale per cui Berlino e Parigi non si sono mai mosse per convincere Kiev a rispettare i suoi obblighi. L’operazione di provocare una crisi nel Donbass era in atto negli ambienti neoconservatori – guidati in particolare dai suoi membri più influenti, Tony Blinken e Jake Sullivan) – durante la presidenza Trump, la cui incoerenza e disordine hanno impedito lo sviluppo di qualsiasi politica calibrata e concertata nei confronti dell’Ucraina o della Russia, sebbene il peso delle sanzioni imposte sia aumentato nei quattro anni del suo mandato.

CONTESTO STRATEGICO

Così come la politica per l’Ucraina deve essere vista nel contesto della dura presa di posizione di Joe Biden nei confronti di Mosca, la politica per la Russia deve essere vista nel più ampio contesto della decisione della nuova amministrazione di confrontarsi con i suoi rivali – reali o potenziali – in tutti i settori. In altre parole, la Dottrina Wolfowitz a pieno regime[3]. La pressione di Mosca sull’Ucraina è stata accompagnata dall’abbandono degli impegni storici con Pechino su Taiwan, nell’ambito dell’accordo “Una sola Cina” di cinquant’anni fa, e dal rifiuto del promesso rinnovo dell’accordo nucleare (JPCOA) con l’Iran, ponendo condizioni drastiche che Washington sapeva che Teheran non avrebbe mai potuto accettare. Questo cambiamento nei piani strategici degli Stati Uniti non è stato reso pubblico e non è stato nemmeno menzionato nelle comunicazioni ufficiali (ad eccezione della revisione annuale della difesa nazionale del Pentagono e del nuovo concetto strategico della NATO)[4]. 4] Non ha suscitato l’interesse dei media, né ha coinvolto direttamente la più ampia comunità di politica estera, che in ogni caso aveva gradualmente raggiunto un consenso sui suoi principi e obiettivi fondamentali nei due decenni precedenti.

La strategia statunitense descritta sopra non è quindi emersa completamente dalle menti dei funzionari dell’amministrazione Biden. I suoi elementi principali sono in vigore da una generazione. Tuttavia, le premesse sottostanti sembrano essere in contrasto con le realtà strategiche sotto un aspetto fondamentale. Oggettivamente, gli Stati Uniti sono più al sicuro dai pericoli esterni di quanto non siano mai stati dalla vigilia della Prima guerra mondiale. Non hanno nemici capaci o disposti a usare la forza militare contro la patria o contro i loro interessi fondamentali all’estero. La Cina non è un avatar del Giappone imperiale e rappresenta una sfida di ordine diverso. La Russia di Putin non è un avatar dell’Unione Sovietica in termini di ideologia o di potere. Promuovere gli interessi nazionali russi e assicurarsi un posto di rilievo sulla scena mondiale è ciò che i grandi Paesi hanno sempre fatto. Queste circostanze sembrano aprire la possibilità di perseguire politiche volte ad accomodare queste due potenze.

Tuttavia, la prospettiva degli Stati Uniti sul loro posto nel mondo si discosta da questa linea di pensiero per due aspetti fondamentali. In primo luogo, la preoccupazione principale di Washington non è la sicurezza in sé, ma piuttosto il mantenimento della sua posizione dominante negli affari mondiali, con le conseguenti prerogative di agire e dare priorità ai propri interessi nazionali nelle relazioni con il resto del mondo. Mentre nei decenni del dopoguerra si può giustamente affermare che gli Stati Uniti si sono impegnati consapevolmente a creare “beni pubblici” che servissero gli interessi dei loro partner oltre che i propri, i loro criteri sono gradualmente diventati il consolidamento della loro posizione dominante a livello mondiale e i benefici nazionali che ne derivano.

Nell’ultimo decennio, che ha visto la fulminea ascesa della Cina, l’Occidente – guidato dagli Stati Uniti – ha implicitamente costruito il proprio pensiero strategico sul modello “tucidideo” delle relazioni tra Stati. Questo non è stato il risultato di un processo rigoroso e deliberato. Non c’è stato un grande dibattito, né nei circoli intellettuali né tra i politici di alto livello. Di certo, a Washington, la cerchia ristretta dei nazionalisti e dei neoconservatori sapeva da decenni esattamente cosa voleva: un sistema mondiale dominato dall’egemone americano, che avrebbe stabilito le regole secondo i propri criteri e sarebbe stato pronto a usare tutti i mezzi a sua disposizione per farle rispettare. Questo includeva impedire l’emergere di qualsiasi sfidante importante, come illustrato dal piano di Paul Wolfowitz. L’influenza sproporzionata che hanno esercitato nel conquistare la fedeltà dell’establishment della politica estera del Paese è un risultato notevole, reso possibile dall’assenza di un’alternativa chiaramente definita e accettabile per le élite politiche inclini ad assecondare le idee alla moda promosse dai gruppi più disponibili.

La grande strategia ha l’ulteriore vantaggio di essere la via di minor resistenza intellettuale. Infatti, fa rivivere il modello semplicistico della Guerra Fredda e lo sovrappone alla realtà odierna, molto più complicata e meno comprensibile. In effetti, questa versione altamente semplificata – persino primitiva – del modello di Tucidide trasforma la strategia in una forma di idraulica politica[5]. La potenza di uno Stato, trasmessa attraverso la sua forza militare ed economica, esercita pressioni sugli altri Stati, che devono soccombere o resistere generando contropressioni. Quando è una potenza in ascesa a minacciare la posizione della potenza dominante, l’esito è – il più delle volte – la guerra. E questo è tutto! Questo è illustrato da numerosi esempi storici, nonostante coloro che negano le peculiarità delle attuali circostanze mondiali.

La sintesi di tutto ciò costituisce una formidabile sfida intellettuale e strategica. Il mondo è diventato troppo complicato per essere spiegato dalle tradizionali dottrine di politica estera. Il risultato non è l’innovazione e l’immaginazione. Al contrario. Ci si rifugia nelle vecchie verità della Realpolitik, ovvero l’equilibrio di potere e la competizione tra grandi potenze per stabilire posizioni dominanti. La convinzione di fondo è che gli Stati Uniti debbano usare tutti gli strumenti di influenza, fino alla forza coercitiva – quindi anche la guerra preventiva – per mantenere la propria preminenza globale e plasmare il mondo secondo il proprio disegno. Da qui la crescente accettazione dell’idea che un conflitto tra America e Cina per il primo posto sul podio della supremazia globale sia inevitabile. Alti funzionari militari statunitensi sono arrivati al punto di includere in una comunicazione ufficiale del Pentagono l’avvertimento che dovremmo prepararci a una guerra con Pechino entro i prossimi due anni[6].

C’è motivo di diffidare di questo determinismo strutturale. Il fatto stesso che ci troviamo in circostanze fluide senza precedenti (che probabilmente continueranno all’infinito) sembra sottolineare non solo la possibile cristallizzazione di una moltitudine di esiti, ma anche il fatto che leader competenti e volenterosi potrebbero avere un certo margine di manovra per alterare la traiettoria. Si può immaginare una sorta di quasi-sistema “misto”.

Questa concezione di un sistema multipolare che pone l’accento su un multilateralismo lasco, inquadrato da un consiglio delle grandi potenze più influenti, non è mai stata esaminata da vicino, e tanto meno presa in considerazione, dai leader dei governi occidentali, cioè dalle élite che gestiscono gli affari esteri dei loro Paesi. L’unico statista che ha riflettuto su queste modalità è Vladimir Putin, che ne ha delineato le forme e i metodi in numerosi discorsi e scritti a partire dal 2007. La brutale verità è che le sue controparti occidentali non vi hanno mai prestato molta attenzione né hanno mai riflettuto seriamente sulle idee che trasmettono. Naturalmente, oggi tutto questo è rimasto lettera morta. Non c’è alcuna possibilità di avviare il dialogo che avevano previsto e che avrebbe potuto portare a un insieme di regole, intese e accordi che avrebbero fornito lo scheletro per tale costruzione.

In termini pratici, tali regole di condotta (esplicite e implicite) porterebbero un minimo di ordine in ciascuna delle dimensioni di un mondo interdipendente – economia, sicurezza, comunicazioni – senza un’architettura globale generale. Inoltre, non è necessario che questi regimi parziali siano universali, purché i partecipanti marginali non siano in grado di sconvolgere o mettere in discussione ciò che è in vigore.

Questo quasi-ordine ha bisogno di un egemone? Non necessariamente; ciò di cui avrebbe bisogno è il controllo. Manterrebbe elementi liberali – soprattutto nelle relazioni economiche internazionali, che sarebbero funzionalmente limitate – e non avrebbe certamente formati politici universali. La gestione delle crisi e la mediazione tra parti diverse dai Tre Grandi sarebbero supervisionate dal loro intervento benevolo o semplicemente congelate. Le norme e i metodi potrebbero anche essere modificati per tenere conto degli effetti dirompenti che potrebbero avere sulle singole nazioni, come la rinascita del nazionalismo insulare e le rimostranze anti-globalizzazione.

È chiaro che nessun accordo di questo tipo è concepibile senza un incontro tra Stati Uniti, Cina e Russia. Gli europei non hanno alcuna volontà politica e si allineeranno agli Stati Uniti. Non hanno alcun ruolo. Si può argomentare in modo convincente che l’ostacolo maggiore è rappresentato dagli Stati Uniti, per i motivi più disparati. In effetti, in termini di personalità, si può affermare che i due leader più in grado di gettare le basi di questo sistema sono Putin e Xi. Intelligenti, razionali, grandi pensatori, in pieno possesso dei loro mezzi. Sembra difficile da credere? È abbastanza comprensibile nelle circostanze attuali e l’idea può sembrare discutibile. Ma in tutta onestà, non c’è uno straccio di prova che questa idea abbia mai attraversato la mente di un presidente americano o di uno dei suoi omologhi europei dal 2000. Anzi, si dubita che qualcuno di loro abbia mai prestato attenzione a ciò che Putin scriveva o diceva – o abbia cercato di capire cosa Xi potesse pensare in tal senso. (Per Hillary Clinton, Putin è un “nuovo Hitler”; per Barack Obama, è il nemico malvagio che ha cercato di corrompere la democrazia americana manipolando le elezioni del 2016 – avvertendo Putin che “possiamo farti delle cose”; e per Joe Biden, è un “assassino” che deve uscire di scena immediatamente. È quindi difficile immaginare una discussione seria e franca di questi grandi temi a un tavolo in cui Putin e Xi siano affiancati da Biden, Schulz, Sunak, Johnson, Ruud, Macron, Stoltenberg, Van der Leyen, ecc. Immaginare i propri avversari come personaggi dei cartoni animati, contro i quali lanciare freccette verbali in modo stravagante, è un modo infallibile per fallire, e per causare un fallimento catastrofico.

SGUARDO ALL’ORIZZONTE

Qualunque sia l’esito del conflitto ucraino – in termini militari, politici e diplomatici – si possono già trarre alcune conclusioni. La prima è il consolidamento di due blocchi di potere antagonisti: l'”Occidente collettivo”, costituito dall’alleanza anglosassone a cinque nazioni guidata dagli Stati Uniti, più l’UE e le potenze ausiliarie dell’Asia orientale, Giappone e Corea del Sud. L’altro blocco, quello eurasiatico, sarà dominato dal duopolio sino-russo, sostenuto da un assortito gruppo di amici: tra questi l’Iran, gli Stati dell’Asia centrale, la Bielorussia e il Venezuela. Saranno rivali in tutti i settori: sicurezza, commercio, finanza, valori e cultura. Altri attori importanti, come l’India, il Brasile, la Turchia, l’Indonesia, eviteranno di unirsi a loro per perseguire i propri interessi nazionali. Vale la pena notare che nessuno di questi ultimi ha partecipato alle sanzioni imposte alla Russia; alcuni addirittura – India, Turchia e Arabia Saudita – hanno intrapreso azioni attive per contrastarle, approfittando dei prezzi più bassi dell’energia e facendo da intermediari tra la Russia e i consumatori desiderosi, compresi alcuni Paesi occidentali. In realtà, nessun Paese al di fuori del “collettivo occidentale” ha collaborato al rispetto delle restrizioni imposte dalle sanzioni.

In secondo luogo, la concezione neoliberale di un mondo economicamente integrato e globalizzato, in cui i vecchi giochi di potere sono banditi, è ormai obsoleta. L’integrazione funzionale nella sfera economica continuerà, ma con importanti avvertenze. Tutti gli Stati saranno più attivi nel garantire che i loro interessi nazionali non siano compromessi dal funzionamento dei mercati internazionali e dalle decisioni di attori privati. Allo stesso modo, i governi saranno attenti ai vantaggi relativi di tutte le modalità di relazioni economiche. Le considerazioni politiche saranno onnipresenti, anche se non sempre decisive.

L’effetto più ampio e duraturo di questa devoluzione del sistema mondiale in blocchi – l’eredità dell’Ucraina – sarà che le relazioni tra le nazioni all’interno dei blocchi (o anche tra i non membri e i membri dei principali blocchi) non potranno sfuggire alla logica dettata da una rivalità preponderante. Il sospetto, l’attento calcolo dei benefici/costi/rischi delle transazioni e l’acuta consapevolezza della sicurezza saranno pervasivi. Il controllo degli armamenti è il caso più notevole – e forse il più importante – a questo proposito. In questo settore delicato, è essenziale un certo grado di fiducia (anche se basato su interessi convergenti). Non c’è oggi e non ci sarà nel prossimo futuro. Regna la sfiducia. Questo è particolarmente spiacevole.

(Traduzione CF2R)

[1] Questa valutazione si basa su interviste con partecipanti al processo decisionale dell’amministrazione.

[2] Osservazioni del Presidente Joseph Biden a Varsavia il 25 marzo 2022.

[3] La Dottrina Wolfowitz è il nome non ufficiale dato alla versione iniziale della Guida alla pianificazione della Difesa per gli anni fiscali 1994-1999 (datata 18 febbraio 1992) emessa dal sottosegretario alla Difesa statunitense per la politica Paul Wolfowitz e dal suo vice Scooter Libby.

[4] Strategia di Difesa Nazionale 2022 (27 ottobre 2022); e Nuovo Concetto Strategico NATO 2022 (3 marzo 2023).

[5] Si veda l’articolo fondamentale di John Mearscheimer “Bound to Fail: The Rise and Fall of the Liberal International Order”, International Security(2019) 43 4), pp. 7-50. Si tratta di un resoconto preciso, rigoroso e storicamente informato della “trappola di Tucidide”.

[Il generale Mike Minihan, che in qualità di capo dell’Air Mobility Command supervisiona la flotta di navi da carico e da rifornimento dell’Aeronautica statunitense, ha esortato gli aviatori ad essere “impenitenti nella loro letalità” in preparazione di una potenziale guerra con la Cina. In seguito ha dichiarato: “Il mio istinto mi dice che combatteremo nel 2025” (Air Force amn/nco/snco 26 gennaio 2023).

https://cf2r.org/tribune/lukraine-et-le-piege-de-thucydide/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)