Italia e il mondo

L’UE dopo l’Ucraina di Wolfgang Streeck

Illuminante! Buona lettura, Giuseppe Germinario

La guerra è padre di tutti e re di tutti.

Supponendo che la storia dell’Unione Europea inizi con la Comunità Economica Europea (CEE), costituita nel 1958, essa è durata ormai quasi due terzi di secolo. È iniziata come un’alleanza di sei paesi che amministrava congiuntamente due settori chiave dell’economia del dopoguerra, il carbone e l’acciaio, rendendo superfluo per la Francia ripetere l’occupazione della valle della Ruhr, che aveva contribuito all’ascesa del revanscismo tedesco dopo la prima guerra mondiale Sulla scia della guerra industriale della fine degli anni ’60, e in seguito all’ingresso di altri tre paesi, Regno Unito, Irlanda e Danimarca, la CEE si è trasformata nella Comunità Europea (CE). Dedicata alla politica industriale e alla riforma socialdemocratica, la CE doveva aggiungere una “dimensione sociale” a quello che stava per diventare un mercato comune. Dopo, dopo la rivoluzione neoliberista e il crollo del comunismo, quella che ora è stata ribattezzata Unione Europea (UE) è diventata sia un contenitore per i nuovi stati-nazione indipendenti dell’Est desiderosi di unirsi al mondo capitalista, sia un motore di riforma neoliberista, fornitura- side economics e New Labourism in ventotto paesi europei. È anche diventato saldamente radicato nell’ordine globale unipolare dominato dagli americani dopo la “fine della storia”.

L’Unione Europea degli ultimi tre decenni è stata un microcosmo regionale di quella che è stata chiamata iperglobalizzazione. 1 In effetti, era in modo significativo un modello continentale di dimensioni ridotte per il capitalismo globale integrato che era l’obiettivo finale di coloro che all’epoca sottoscrivevano il Washington Consensus. L’UE ha offerto un mercato interno senza confini per beni, servizi, lavoro e capitali; la governance economica basata su regole è stata sostenuta da un’onnipotente corte internazionale, la Corte di giustizia europea (CGCE); e una moneta comune, l’euro, era gestita da una banca centrale altrettanto onnipotente, la BCE. L’accordo corrispondeva da vicino all’idea hayekiana di una federazione internazionale progettata per limitare la politica economica discrezionale: anapprossimazione quasi perfetta di ciò che Hayek chiamava isonomia: identiche leggi liberali del mercato in tutti gli stati inclusi nel sistema. 2 Questa economia non più politica era governata da una combinazione politicamente sterilizzata di tecnocrazia – la BCE e lo pseudo-esecutivo dell’UE, la Commissione europea – e quella che potrebbe essere chiamata nomocrazia – la Corte di giustizia europea – in base a una costituzione di fatto immutabile in pratica. Quest’ultimo consisteva in due trattati, 3 illeggibili per il cittadino normale, tra ventotto paesi, ciascuno dei quali aveva diritto a porre il veto a qualsiasi modifica. 4Ancorando l’intero progetto all’interno del sistema finanziario globale dominato dagli Stati Uniti, i trattati prevedevano una mobilità illimitata dei capitali, vietando ogni tipo di controllo sui capitali non solo all’interno dell’Unione ma anche oltre i suoi confini. 5

Che questa costruzione soffrisse di quello che venne eufemisticamente chiamato “deficit democratico” non passò inosservato. In effetti, tra gli addetti ai lavori a Bruxelles, si sente spesso la battuta che, con la sua attuale costituzione, l’Unione europea non sarebbe mai autorizzata a unirsi a se stessa. Negli ultimi anni, la Commissione Europea e, in particolare, il cosiddetto Parlamento Europeo si sono adoperati per colmare il divario democratico con una politica dei “valori” che l’UE deve imporre ai suoi Stati membri. I diritti umani, secondo le interpretazioni occidentali contemporanee, servirebbero come sostituti dei dibattiti sull’economia politica che erano stati esclusi dal sistema politico dell’Unione. Ciò ha comportato soprattutto interventi educativi nei paesi dell’ex impero sovietico per convertire governi, partiti, e popoli al liberalismo dell’Europa occidentale, economico ma anche sociale, se necessario trattenendo parte degli aiuti fiscali destinati a sostenere la trasformazione di questi paesi in economie di mercato in buona fede più democrazie capitaliste. Programmi educativi sempre più verticistici di questo tipo, il cui mandato derivava da interpretazioni sempre più ampie e anzi invadenti delle sezioni dichiarative dei trattati dell’UE, culminarono in una crociata contro i cosiddetti antieuropei, individuati dagli scienziati sociali e spin doctor politici come “populisti”.6

Con il tempo, la centralizzazione e la depoliticizzazione di fatto dell’economia politica dell’Unione ha inserito nell’Unione una dimensione gerarchica centro-periferia. Lo “stato di diritto” istituito come regola di un tribunale onnipotente; la politica economica formalmente basata su regole ma in pratica sempre più discrezionale della Banca centrale europea politicamente indipendente; e la rieducazione ai “valori” europei sanzionata ha portato l’UE ad assomigliare sempre più a un impero liberale , sia in senso economico che culturale, il secondo come legittimazione del primo.

Prima dell’Ucraina:
linee di faglia critiche, guasto prevedibile

Gli imperi corrono un rischio congenito di sovraestensione, in termini territoriali, economici, politici, culturali e di altro tipo. Più diventano grandi, più costa tenerli insieme, poiché le forze centrifughe crescono e il centro ha bisogno di mobilitare sempre più risorse per contenerle. Dopo la crisi finanziaria globale del 2008 e la sua diffusione in Europa dopo il 2009, l’UE e l’UEM hanno iniziato a fratturarsi lungo diverse dimensioni, le loro capacità economiche, ideologiche e coercitive di integrazione sono diventate sempre più sovraccaricate. Sul versante occidentale dell’UELa Brexit è stato il primo caso di uscita di uno Stato membro da un’Unione che ideologicamente si considera permanente. Ci sono stati molti fattori coinvolti che hanno contribuito all’esito del referendum sulla Brexit, che è stato ampiamente dibattuto per quasi un decennio. Uno dei motivi principali (meno spettacolare ma sicuramente più fondamentale di molti altri) per cui l’adesione britannica si è rivelata insostenibile è stata una profonda incompatibilità della costituzione britannica de facto, e del suo assolutismo parlamentare, con il governo in stile Bruxelles di giudici e tecnocrati. Un altro motivo, ovviamente, è stata l’incapacità e, in effetti, la riluttanza di Bruxelles a fare qualcosa per l’abbandono a lungo termine da parte dei governi britannici della disintegrazione del tessuto sociale del paese.

Volgendosi al sud , le radicate modalità nazionali di fare capitalismo si sono rivelate incompatibili con le prescrizioni dell’UEM e del mercato interno, portando l’Italia in particolare su un sentiero di declino economico prolungato e, a tutti gli effetti, irreversibile. I tentativi di invertire la tendenza o attraverso le “riforme strutturali”, secondo le prescrizioni neoliberiste, o attraverso la BCE e la Commissione europea piegando le regole anti-interventiste che regolano l’Unione monetaria, silenziosamente tollerate dai governi francese e tedesco, sono falliti miseramente. Ormai è diventato chiaro che nemmeno il Corona Recovery and Resilience Facility (RRF) dell’Unione Europea, e i sussidi che fornirà all’Italia, non fermeranno il declino italiano. 7Tra l’altro, il caso italiano mostra che un’efficace politica regionale finalizzata alla convergenza economica è ancor meno praticabile tra, rispetto all’interno, degli Stati-nazione.

Inoltre, alla periferia orientale dell’Unione , i paesi portano un’eredità storica di tradizionalismo culturale, autoritarismo politico e resistenza nazionalista contro l’intervento internazionale nella loro vita interna, quest’ultima rafforzata dalla loro esperienza sotto l’impero sovietico. Gli sforzi per imporre i costumi e i gusti dell’Europa occidentale a queste società, soprattutto se accompagnati da minacce di sanzioni economiche (come nel caso delle cosiddette politiche dell’Unione di “stato di diritto”), hanno causato opposizione e risentimento “populisti” contro ciò che è stato percepito da molti come un tentativo di privarli della loro sovranità nazionale appena recuperata. 8I conflitti in seno al Consiglio europeo su questioni culturali si sono spinti fino al punto che i capi di governo occidentali hanno esortato più o meno esplicitamente i loro colleghi orientali, in particolare quelli ungheresi e polacchi, ad uscire dall’Unione se non fossero stati disposti a condividerne i “valori”. 9 Insieme alla minaccia di sanzioni economiche, questo in effetti non è stato altro che un tentativo di realizzare un cambio di regime negli altri Stati membri.

Infine, nel nord , gli sforzi dell’Unione Europea per preservare un ricordo della sua antica ambizione di sviluppare una “dimensione sociale” sono regolarmente contrastati, tra tutti i paesi, dagli Stati membri scandinavi, che insistono sulla loro tradizione di regolamentazione del mercato del lavoro, compresa la regolamentazione salariale, dalla contrattazione collettiva piuttosto che dalla legge statale. Di recente, ciò ha portato alcuni sindacati scandinavi a minacciare di uscire dalla confederazione sindacale europea, lamentando di non aver sufficientemente rispettato la loro prassi nazionale consolidata.

Ulteriori linee di faglia, sia vecchie che nuove, esistono all’interno del centro dell’impero liberale, a causa del fatto che l’Unione Europea non ha uno Stato membro abbastanza potente da essere il suo unico egemone. Ci sono invece due paesi leader, Germania e Francia, nessuno dei quali può da solo dominare l’Unione. Sebbene l’uno abbia bisogno dell’altro, non sono in grado di concordare strutture centrali, interessi e politiche di un’Europa integrata. Tradizionalmente, le differenze franco-tedesche sono viste come derivanti dalle differenze tra le loro varietà nazionali di capitalismo, con la Francia che coltiva una tradizione di dirigismo statalista e la Germania che insiste sulla sua invenzione del dopoguerra di una “economia sociale di mercato”. Di conseguenza, Francia e Germania tendono ad essere in contrasto nella politica dell’Unione Europea e dell’Unione Monetaria Europea, con la Francia, tra le altre cose, a favore di una politica fiscale e monetaria più espansiva e politicamente discrezionale.

Più recentemente, soprattutto dopo la Brexit, sono emerse anche differenze nella politica estera e di sicurezza. Sebbene esistessero già negli anni ’60, sono stati messi in rilievo, prima dalla fine del mondo bipolare dopo il 1989 e poi dal fatto che, dopo la Brexit, la Francia è l’unico Stato membro dell’Unione Europea con armi nucleari e una sede permanente sul Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Poiché nemmeno la Francia è disposta a condividere, la dipendenza nucleare della Germania dagli Stati Uniti, che mantiene circa quarantamila soldati sul suolo tedesco, insieme a un numero incalcolabile di testate nucleari, ostacola di fatto la “sovranità strategica europea”, poiché i francesi chiamalo : atrasferimento della sovranità strategica all’“Europa” che è accettabile per la dottrina della sicurezza nazionale francese solo sotto la guida francese. Inoltre, mentre la Francia ha forti interessi in Africa e in Medio Oriente, gli interessi nazionali tedeschi, in relazione all’Europa, si concentrano sull’Europa orientale e sui Balcani. Di conseguenza, il disaccordo, se accuratamente nascosto, è endemico tra i due aspiranti piloti di quello che a volte viene chiamato eufemisticamente il tandem europeo franco-tedesco.

Più unità attraverso meno unità?

Prima della guerra in Ucraina, c’erano due progetti radicalmente diversi nell’aria, o almeno concepibili, su come prevenire l’imminente disintegrazione dell’Unione Europea, a causa della sovraestensione e sovraintegrazione. Uno può essere riassunto come una strategia di maggiore unità attraverso una minore unità , o di ridimensionamento, se non territoriale, quindi funzionalmente, annullando alcuni elementi principali della “sempre più stretta unione dei popoli d’Europa” dell’UE. Tra gli altri, è stato il sociologo americano Amitai Etzioni a sostenere da tempo il ridimensionamento come mezzo per sbloccare l’integrazione europea. 10Per molti versi, la sua proposta ricordava i concetti più antichi di un sistema statale integrato dell’Europa occidentale come un’Europa à la carte, o anche come “l’Europa delle patrie” di de Gaulle. 11 Ciò che queste nozioni avevano in comune era una visione di un sistema statale regionale sul modello di una cooperativa piuttosto che di un impero, come ha recentemente delineato da Hans Joas in un importante libro su “L’Europa come progetto di pace”. 12In esso, Joas fa riferimento a un dibattito sulle possibilità di pace internazionale tra Carl Schmitt e lo storico tedesco Otto Hintze negli anni ’20 e ’30. Schmitt credeva che la pace in una regione globale potesse essere assicurata solo da una potenza imperiale centrale libera di imporre l’ordine alla sua periferia, ai suoi stati dipendenti, essenzialmente come riteneva opportuno. Il suo modello reale di un ordine internazionale praticabile, per inciso, era l’emisfero americano sotto la Dottrina Monroe. Argomentando contro di lui, Hintze, che aveva studiato la tradizione tedesca delle associazioni cooperative ( Genossenschaften), ha insistito sulla possibilità di un ordine sociale basato sulla cooperazione volontaria in un quadro che obbligasse i paesi partecipanti a riconoscersi reciprocamente l’indipendenza o la sovranità. In vari modi, questo modello si avvicinò a quello della Pace di Westfalia del 1648, dopo la Guerra dei Trent’anni, con la creazione di quello che in seguito sarebbe stato chiamato lo “Stato di Westfalia”.

Che aspetto avrebbe un’Unione Europea à la carte, se mai fosse diventata realtà? In generale, avrebbe previsto un’autonomia più locale, nel senso di nazionale, invece di insistere sull’uniformità politico-economica tra gli Stati membri, con istituzioni meno centralizzate e gerarchiche e più spazio per la sovranità nazionale. 13La Commissione Europea sarebbe stata trasformata in qualcosa come una piattaforma per la cooperazione volontaria tra gli stati membri, abbandonando la sua aspirazione a diventare un esecutivo paneuropeo; lo stesso, mutatis mutandis, si sarebbe applicato al Parlamento Ue. Anche il ruolo della Corte di giustizia europea dovrebbe essere sensibilmente ridotto: essa non sarebbe più un legislatore costituzionale dissimulato, incaricato di tutto ciò che sceglie di farsi carico e di intervenire a suo piacimento negli Stati nazionali, nel diritto nazionale, e politica nazionale. In un certo senso, un’Unione europea di questo tipo sarebbe stata simile al Consiglio nordico formato dagli stati scandinavi negli anni ’50. I membri sono Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Isole Faroe, Groenlandia e Åland. Il blocco non conosce equivalenti alla Corte Europea, al Parlamento Europeo, o la Commissione Europea. Mentre gli Stati membri mantengono i confini aperti tra di loro, continuano ad avere le proprie politiche economiche e sociali.14

Per molti versi, ripristinare l’integrazione per preservarla è stato fin dall’inizio un progetto irrealistico, se si potesse definire un progetto. Molto probabilmente, per avere qualche possibilità, avrebbe dovuto essere preceduto da un massiccio crollo dell’Unione Europea, dovuto all’intensificarsi delle interruzioni lungo le sue linee di faglia e, molto probabilmente, da un fallimento statale dell’Italia. Niente di tutto questo avrebbe potuto essere escluso, e più unità attraverso meno unitàavrebbe potuto essere realistico come progetto di ricostruzione dopo un collasso istituzionale, piuttosto che come politica di riforma per prevenire tale collasso. Secondo le regole esistenti, avrebbe richiesto un’ampia revisione del trattato concordata da tutti i ventisette stati membri post-Brexit, alcuni dei quali necessitavano dell’approvazione del voto popolare. L’impossibilità pratica di una revisione significativa dei Trattati di governo può essere considerata una caratteristica essenziale di un progetto di integrazione europea destinato ad essere irreversibile (sminuendo così involontariamente la sua legittimità democratica).

Integrazione per militarizzazione?

Un’altra potenziale via d’uscita dal malessere da sovraestensione è stata suggerita da un gruppo di politici tedeschi in pensione, di entrambi i principali partiti, guidati e ispirati dal filosofo Jürgen Habermas. Tra i suoi membri c’era Friedrich Merz, allora presidente del consiglio di BlackRock Germany, un rivale di lunga data emarginato di Angela Merkel. (Sorprendentemente, Merz è stato recentemente resuscitato per essere il successore della Merkel come leader di quello che oggi è il principale partito di opposizione tedesco, cdu/csu .) Nell’ottobre 2018, il gruppo ha lanciato un appello pubblico intitolato “Per un’Europa basata sulla solidarietà: facciamo sul serio sulla volontà della nostra Costituzione, ora!” 15Tra l’altro, il gruppo ha sollecitato la creazione di un esercito europeo (“Noi chiediamo un esercito europeo”), dato che “Trump, Russia e Cina” stavano “testando sempre più duramente. . . L’unità dell’Europa, la nostra volontà di difendere insieme i nostri valori, di difendere il nostro modo di vivere”. A questo potrebbe esserci “una sola risposta: la solidarietà e la lotta contro il nazionalismo e l’egoismo internamente, e l’unità e la sovranità comune all’esterno”. La creazione di un esercito europeo doveva essere il primo passo verso una “profonda integrazione della politica estera e di sicurezza basata su decisioni a maggioranza” del Consiglio europeo. Il gruppo ha affermato che un esercito europeo non richiedeva “più soldi” poiché “i membri europei della NATO insieme spendono circa il triplo della Russia per la difesa”; 16tutto ciò che serviva era porre fine alla frammentazione nazionale, che avrebbe creato “molto più potere difensivo senza denaro aggiuntivo”. (Non è stato fornito alcun motivo per cui ciò fosse necessario, dato che i paesi in questione stavano già spendendo tre volte di più per le loro forze armate rispetto al loro nemico designato.) Inoltre, “poiché le difese dell’Europa non sono dirette contro nessuno, la creazione di un l’esercito dovrebbe essere collegato al controllo degli armamenti e alle iniziative di disarmo”, uno sforzo in cui Germania e Francia, “gli stati fondatori dell’Europa”, dovrebbero prendere l’iniziativa.

Come più unità attraverso meno unità , la costruzione dello stato europeo attraverso la militarizzazione, che in qualche modo ricorda il modello prussiano, 17 non ha mai avuto una possibilità. Questo nonostante il fatto che in superficie, quando i suoi sostenitori hanno chiesto una “sovranità comune” per l’Europa, si sono ovviamente accontentati del gusto francese, come espresso nel discorso alla Sorbona del 2017 di Macron, tenuto il giorno dopo l’ultima rielezione di Angela Merkel . 18Inoltre, lasciando scoperto chi fosse il nemico da cui l’Europa doveva essere difesa, non precludeva qualcosa come l’equidistanza europea verso Russia e Cina, da un lato, e “Trump” dall’altro, che in linea di principio sarebbe stato il benvenuto in Francia. Inoltre, la NATO non è mai stata menzionata, e certamente non la sua dottrina rivista, adottata nel 1992, estendendo la sua missione a livello mondiale per includere operazioni “fuori area” come, presumibilmente, interventi umanitari in adempimento di un presunto “dovere di proteggere”. Inoltre, sostenendo che il nuovo esercito europeo non avrebbe bisogno di maggiori spese per la difesa, l’appello ha implicitamente respinto la richiesta americana che i membri europei della NATO, in particolare la Germania, aumentino le loro spese militari al 2% del PIL, il cheper la Germania nel 2018 avrebbe significato un aumento non inferiore al 50 per cento. 19 Si noti che la prima volta che la NATO, a seguito delle pressioni americane, ha discusso l’obiettivo del 2 per cento è stato in un vertice a Praga nel 2002. Questo è stato lo stesso incontro in cui l’alleanza ha aperto i colloqui di adesione con Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia, e ha confermato una politica delle porte aperte per l’Europa orientale, comprese Georgia e Ucraina, contro le forti obiezioni pubbliche del governo russo.

Ancora più importante, il documento non è riuscito ad affrontare la questione delle armi nucleari, non ultimo, si è portati a credere, per consentire ai Verdi tedeschi di unirsi alla causa. Tuttavia, se il progetto fosse mai diventato reale, per la Germania, impegnata a non avere armi nucleari, e anzi vietata di averle ai sensi del Trattato di non proliferazione nucleare del 1968, un esercito europeo comportava il rischio di dover sostituire la protezione nucleare americana con quella francese. Quel rischio sarebbe sembrato inaccettabile in Germania come lo era l’idea in Francia di condividere la sua forza nucleare con “l’Europa”, il che significa che la Germania batteva bandiera europea. In fondo c’era la questione fondamentale della misura in cui un esercito europeo sarebbe, o avrebbe dovuto essere, integrato nella struttura di comando della NATO, in effetti, la sua “interoperabilità” con l’esercito degli Stati Uniti. Dal riarmo della Germania negli anni ’50, la Bundeswehr è stata completamente integrata nella NATO e gli Stati Uniti avrebbero probabilmente insistito sul fatto che qualsiasi esercito europeo, in particolare il suo contingente tedesco, sarebbe stato integrato anche nella NATO.

Se l’appello di Habermas avesse toccato la questione nucleare, sarebbe diventato ovvio che, nonostante le somiglianze superficiali, era incompatibile con gli elementi centrali del progetto di sicurezza europeo francese. Come gli Stati Uniti, la Francia voleva (e vuole) che la Germania spendesse di più per la difesa. Piuttosto che rafforzare la potenza americana transatlantica, tuttavia, la spesa aggiuntiva della Germania è stata quella di colmare il divario convenzionale nell’esercito francese causato dagli alti costi della sua forza nucleare, in modo da consentire all'”Europa” di servire meglio le ambizioni francesi in Africa e Medio Oriente . Per una “sovranità strategica europea” di questo tipo, sarebbe utile una qualche forma di distensione con la Russia. Un insediamento eurasiatico, tuttavia, sarebbe in contrasto con l’espansione americana attraverso la NATO alla periferia russa. Per gli Stati Uniti, l’obiettivo era quello di integrare gli ex paesi comunisti dell’Europa orientale in un “Occidente” guidato dagli americani. Far assumere all’Europa attraverso la NATO una posizione antagonista nei confronti della Russia garantirebbe la dipendenza europea da un’alleanza con gli Stati Uniti nel mondo bipolare che nasce dal “Nuovo Ordine Mondiale” di George HW Bush. Per la Francia, al contrario, un esercito europeo interessava proprio nella misura in cui avrebbe strappato l’Europa dallo stretto abbraccio in cui la tenevano gli Stati Uniti, tra l’altro mantenendo la Germania non nucleare dipendente dalla protezione nucleare americana.

Dopo l’Ucraina

La guerra è l’ultima fonte stocastica della storia e, una volta iniziata, non c’è limite alle sorprese che può portare. Tuttavia, anche se la guerra in Ucraina sembra tutt’altro che finita al momento in cui scriviamo, ci si può sentire giustificati osservando che ha posto fine, almeno per il prossimo futuro, a qualsiasi visione di uno stato indipendente, non imperiale e cooperativo sistema in Europa. La guerra sembra anche aver inferto un colpo mortale al sogno francese di trasformare l’impero liberale dell’Unione Europea in una forza globale strategicamente sovrana, rivaleggiando credibilmente sia con una Cina in ascesa che con gli Stati Uniti in declino. L’invasione russa dell’Ucraina sembra aver risposto alla domanda sull’ordine europeo ripristinando il modello, a lungo ritenuto storia, della Guerra Fredda: un’Europa unita sotto la guida americana come testa di ponte transatlantica per gli Stati Uniti in un’alleanza contro un nemico comune, prima l’Unione Sovietica e ora la Russia. L’inclusione e la subordinazione a un “Occidente” risorto e rimilitarizzato, come sottodipartimento europeo della NATO, sembra aver salvato, per il momento, l’Unione Europea dalle sue forze centrifughe distruttive, senza tuttavia eliminarle. Ripristinando l’Occidente, la guerra ha neutralizzato le varie faglie lungo le quali l’UE si stava sgretolando, chi più e chi meno, catapultando gli Stati Uniti in una posizione di rinnovata egemonia sull’Europa occidentale, compresa la sua organizzazione regionale, l’Unione Europea. ” Come sottodipartimento europeo della NATO, sembra aver salvato, per il momento, l’Unione Europea dalle sue distruttive forze centrifughe, senza però eliminarle.

Soprattutto, il reinserimento dell’Occidente sotto la guida americana ha risolto la vecchia questione dei rapporti tra Nato e Ue a favore di una divisione dei compiti che ha stabilito il primato della prima sulla seconda. In modo interessante, questo sembra aver sanato la divisione tra l’Europa continentale e il Regno Unito che si era aperta nel corso della Brexit. Quando la NATO è salita alla supremazia, il fatto che includa il Regno Unito insieme ai principali Stati membri dell’UE ripristina un ruolo europeo di primo piano per la Gran Bretagna attraverso le sue relazioni speciali con gli Stati Uniti. Come questo influisca sullo status internazionale di un paese come la Francia è stato recentemente illustrato da un accordo strategico – il cosiddetto patto aukus – tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia. Sotto aukus , l’Australia ha annullato un accordo del 2016 con la Francia sui sottomarini diesel francesi, impegnandosi invece a sviluppare sottomarini a propulsione nucleare insieme agli Stati Uniti e al Regno Unito, un evento che ha mostrato alla Francia i limiti di un’UE a guida francese come una potenza globale.

Per quanto riguarda l’UE, l’ascesa della NATO ha comportato il suo declino allo status di ausiliario civile della NATO, asservito agli obiettivi strategici americani, principalmente ma non esclusivamente in Europa. Gli Stati Uniti avevano a lungo pensato all’UE come a una sorta di sala d’attesa o di una scuola di preparazione per i futuri membri della NATO, in particolare quelli vicini alla Russia, come Georgia e Ucraina, ma anche i Balcani occidentali. 20L’UE, da parte sua, aveva insistito sulle proprie procedure di ammissione che includevano lunghi negoziati sulle condizioni istituzionali ed economiche nazionali che dovevano essere soddisfatte prima dell’adesione formale. Questo per ridurre l’onere che i nuovi paesi avrebbero imposto al bilancio dell’UE e per garantire che le loro élite politiche fossero sufficientemente “pro-europee” in modo da non scuotere la barca comune. Agli Stati Uniti, con i loro obiettivi geostrategici, questo in genere appariva come eccessivamente pedante se non ostruzionistico. In effetti, la Francia in particolare aveva resistito e resiste tuttora all’eccessivo “allargamento” dell’Unione, temendo che potesse ostacolare il suo “approfondimento”. Dal punto di vista americano, la condivisione degli oneri con i paesi europei significava che questi ultimi erano responsabili della fornitura di incentivi economici per l’adesione di nuovi stati all’Occidente, e per averli aiutati a costruire la base economica dell’occidentalizzazione, ad esempio attraverso sussidi finanziari che aiutano gli aspiranti Stati membri a raggiungere la stabilità sociale in senso occidentale, liberale e democratico.

Con la guerra in Ucraina, la visione americana dell’UE come dimora temporanea per i futuri membri della NATO sta rapidamente diventando realtà. Qualsiasi soluzione negoziata della guerra precluderà probabilmente l’adesione dell’Ucraina alla NATO nel prossimo futuro e non così vicino. L’ammissione accelerata all’Unione Europea potrebbe essere offerta a titolo di risarcimento, anche perché assicurerebbe i fondi per riparare i danni causati dalla guerra. 21Sembra anche probabile che alla Francia non sarà più consentito bloccare l’adesione di paesi come Albania, Bosnia ed Erzegovina (un paese), Macedonia del Nord, Montenegro, Kosovo e Serbia (a condizione che i sussidi europei possano far cambiare idea alla sua élite politica e diventare “pro-europeo”). A seconda di come si svilupperà la guerra, potrebbe anche esserci una sorta di affiliazione simile all’adesione in serbo per Georgia e Armenia, che probabilmente richiederanno tutte richieste significative al bilancio dell’UE senza rendere l’UE più facile da governare.

Inoltre, durante la guerra la Commissione europea era e continua ad essere molto richiesta come agenzia per la pianificazione, il coordinamento e il monitoraggio delle sanzioni economiche europee contro la Russia e, prevedibilmente, la Cina. In definitiva, le sanzioni implicano una profonda riorganizzazione delle catene di approvvigionamento estese dell’era neoliberista e del Nuovo Ordine Mondiale, in risposta al mondo multipolare che sta per emergere, con la sua rinnovata enfasi sulla sicurezza economica e sull’autonomia. Quella che da tempo è stata un’agenzia che promuove la globalizzazione si trasformerà quindi, sotto importanti aspetti, in un’agenzia dedita alla de-globalizzazione: la qual cosa fino a poche settimane fa ritenuta nient’altro che un’assurdità di sinistra (o forse populista). L’accorciamento delle catene di approvvigionamento è una funzione meno del governo che delle competenze tecnocratiche, già abbastanza difficile dato l’alto livello di interdipendenza economica ereditato dall’iperglobalizzazione. Politicamente, quali sanzioni devono essere imposte e quali catene di approvvigionamento internazionali devono ancora essere considerate sicure, spetta ai governi nazionali essere determinata; o più precisamente, per la loro organizzazione ora principale, la NATO, controllata dal suo stato-nazione più forte, gli Stati Uniti, da determinare. Un esempio è la disputa sugli acquisti tedeschi di gas naturale russo e la loro sostituzione con gas naturale liquefatto americano. Poiché la NATO non ha le competenze necessarie in materia economica per valutare gli effetti delle sanzioni sulla Russia, da un lato, e sull’Europa occidentale, dall’altro, l’UE continuerà ad essere necessaria come fornitore di servizi amministrativi nella gestione di un’economia europea di recente politicizzazione.

Infine, da non sottovalutare, è probabile che l’UE svolga un ruolo importante nella generazione di denaro pubblico per la ricostruzione dell’Ucraina una volta terminata la guerra. Lo stesso vale per la fornitura di sostegno finanziario ad altri paesi della periferia europea che saranno candidati all’Unione Europea e, in ultima analisi, all’adesione alla NATO. È probabile che la capacità dell’UE di fungere da ricettacolo per il debito pubblico politicamente meno evidente, come nel caso del Corona Recovery and Resilience Fund, la prima manifestazione della Next Generation EU (NGEU) della Commissione, sia permanente e ampiamente utilizzato per mobilitare i contributi europei verso i costi non militari a lungo termine della guerra, compreso ad esempio il reinsediamento dei rifugiati ucraini. 22(L’esperienza suggerisce che il contributo americano si limiterà e si concluderà con le ostilità militari. 23 ) Per questo saranno necessari anche servizi speciali della BCE, come nella lotta contro la “stagnazione secolare” e, successivamente, la pandemia . Il debito NGEU non compare nei bilanci nazionali ed è per questo meno controverso dal punto di vista politico. Ciò è simile agli acquisti di debito pubblico da parte della BCE come forma di finanziamento indiretto dello Stato, nel contesto del quantitative easing, in elusione dei trattati europei.

Passività Vecchie e Nuove

Le nuove funzioni assunte dall’UE a seguito della guerra in Ucraina, e in particolare nel corso della sua subordinazione alla NATO, sono lontane dal risolvere i suoi vecchi problemi; a lungo termine, infatti, possono aggiungersi ed esacerbarsi. Sul fianco occidentale dell’UE, il Regno Unito, attraverso la sua stretta alleanza con gli Stati Uniti sotto la NATO, è tornato al gregge europeo con una vendetta, sebbene più come un tenente che come un soldato di fanteria tra gli altri. Al sud, non c’è motivo di ritenere che la supremazia della NATO contribuirà a migliorare la performance economica italiana; al contrario, sanzioni e filiere accorciate rischiano di imporre costi aggiuntivi alle economie mediterranee. Questi sicuramente richiederanno un risarcimento, non dagli Stati Uniti ma dall’UE. I suoi Stati membri ricchi, tuttavia, saranno preoccupati di aumentare le proprie spese per la difesa per soddisfare le richieste della NATO, per non parlare del finanziamento dell’adesione di altri Stati membri dell’UE nel loro cammino verso la NATO. La concorrenza per i sussidi dell’UE, in particolare per il “Fondo di coesione” dell’UE 24aumenterà ulteriormente a causa delle nuove esigenze legate alla guerra degli Stati membri orientali, ad esempio l’accoglienza dei rifugiati ucraini e, se le sanzioni occidentali inizieranno a mordere, russi. I piani del Parlamento Europeo e della Commissione per tagliare l’assistenza finanziaria a paesi come la Polonia o l’Ungheria per le carenze dello “stato di diritto” diventeranno sempre più obsoleti poiché i conflitti culturali tra democrazia “liberale” e “illiberale” saranno eclissati dagli obiettivi geostrategici della NATO e degli Stati Uniti. 25

Con l’aumento dei costi della “coesione”, potrebbe essere imminente uno spostamento del potere politico all’interno dell’UE a favore degli Stati del fronte orientale dell’Unione, con conseguenti maggiori obblighi finanziari per i paesi del ricco nord-ovest. Mentre gli esercizi di educazione culturale dell’Europa occidentale hanno cominciato ad apparire meschini di fronte a milioni di rifugiati ucraini che arrivano in un paese come la Polonia, gli Stati Uniti hanno poche ragioni per costringere i loro alleati orientali a soddisfare le sensibilità liberali tedesche o olandesi. Gli sforzi per subordinare il sostegno finanziario ai paesi post-comunisti alla loro adesione ai “valori democratici” saranno vani fintanto che gli Stati Uniti saranno soddisfatti della loro adesione alla NATO e della loro volontà di combattere la buona battaglia filo-occidentale. Siccome gli Stati Uniti, nelle stesse parole della sua amministrazione al momento della scrittura,si preparano a una guerra che durerà diversi anni – il che è logico solo se l’obiettivo è un cambio di regime in Russia – la volontà di un paese di ospitare truppe, aerei e missili americani deve avere la precedenza sulla condizionalità democratica dei trattati dell’UE (o della Corte di giustizia). Con l’Unione Europea che deve affrontare una guerra che durerà un numero incerto di anni, è probabile che i suoi stati del fronte orientale domineranno l’agenda politica comune. In questo saranno supportati dagli Stati Uniti, con il loro interesse geostrategico a tenere sotto controllo la Russia politicamente, economicamente e militarmente. In definitiva, ciò potrebbe portare gli Stati Uniti, agendo attraverso i loro alleati dell’Europa orientale e la NATO, a prendere il posto della doppia leadership troppo spesso divisa dell’UE, il tandem franco-tedesco.

Sogni americani

Uno dei tanti sviluppi notevoli intorno alla guerra ucraina è come il triste record dei recenti interventi militari americani sia quasi completamente scomparso dalla memoria pubblica europea. Fino a pochi mesi fa, la fine disastrosa della costruzione della nazione americana in Afghanistan era un tema frequente per il commentariato europeo. Presente, se più in secondo piano, anche la Siria, con le “linee rosse” di Obama prima tracciate e poi dimenticate; la Libia, abbandonata dopo essere stata trasformata in un inferno vivente; e l’Iraq con una stima prudente di duecentomila civili morti dall’invasione americana. Niente di tutto ciò è menzionato in questi giorni nella buona società europea; se viene menzionato al di fuori di essa, viene immediatamente bollato come un diversivo antiamericano dai mali commessi da Putin e dal suo esercito.

Con l’aumentare delle tensioni intorno all’Ucraina, visibili nell’ammassamento di truppe russe ai confini ucraini, i paesi dell’Europa occidentale, a quanto pare, hanno conferito una procura agli Stati Uniti, consentendogli attraverso la NATO di agire in loro nome e per loro conto. Ora, con il trascinarsi della guerra, l’Europa, organizzata in un’Unione Europea subordinata alla NATO, si troverà a dipendere dalle bizzarrie della politica interna degli Stati Uniti, una grande potenza in declino che si prepara al conflitto globale con una grande potenza emergente, la Cina. Iraq, Libia, Siria e Afghanistan avrebbero dovuto documentare ampiamente la propensione americana ad uscire se i loro sforzi, sempre e per definizione ben intenzionati, in altre parti del mondo fallissero per qualsiasi motivo, lasciando dietro di sé un pasticcio letale che altri devono ripulire se aspirano a un minimo di ordine internazionale alle loro porte. Sorprendentemente, da nessuna parte nell’Europa occidentale viene posta la domanda su cosa accadrà nel caso, nel 2024, Trump dovesse essere rieletto – il che non sembra affatto impossibile – o al suo posto venisse eletto qualche surrogato di Trump. Ma anche con Biden o qualche repubblicano moderato, il notoriamente breve intervallo di attenzione della politica imperiale americana dovrebbe, ma non sembra, entrare nei calcoli strategici, se ce ne sono, dei governi europei.

Una spiegazione troppo raramente invocata per l’incoscienza con cui gli Stati Uniti entrano ed escono troppo spesso da avventure militari lontane è la loro posizione su un’isola delle dimensioni di un continente, lontano da quei luoghi in cui potrebbero sentire il bisogno di fornire impegno per quella che considera stabilità politica. Qualunque cosa gli Stati Uniti facciano o non facciano all’estero ha poche o nessuna conseguenza per i suoi cittadini in patria. (Le truppe irachene non marceranno mai a Washington, DC, e non arresteranno George Bush per consegnarlo alla Corte penale internazionale dell’Aia.) Quando le cose vanno male, gli americani possono ritirarsi da dove sono venuti, dove nessuno può seguirli. C’è, se non altro per questo motivo, una tentazione duratura nella politica estera americana di lasciarsi guidare da pio desiderio, intelligenza carente, pianificazione sciatta, e un volubile adattamento delle politiche internazionali ai sentimenti pubblici interni. Ciò rende ancora più sorprendente il fatto che i paesi europei, apparentemente senza alcun dibattito, abbiano lasciato così completamente la gestione dell’Ucraina agli Stati Uniti. In effetti, questo rappresenta un responsabile che affida la gestione dei suoi interessi vitali a un agente con un recente record pubblico di incompetenza e irresponsabilità.

Quali saranno gli obiettivi di guerra degli Stati Uniti, agendo per e con l’Europa attraverso la NATO? Avendo lasciato a Biden la decisione in suo nome, il destino dell’Europa dipenderà dal destino di Biden, cioè dalle decisioni, o non decisioni, del governo degli Stati Uniti. A parte quello che i tedeschi nella prima guerra mondiale chiamavano un Siegfrieden – una pace vittoriosa imposta a un nemico sconfitto, come probabilmente sognato negli Stati Uniti sia dai neocon che dagli imperialisti liberali della scuola di Hillary Clinton – Biden può andare per, o addirittura preferire, una lunga situazione di stallo, una guerra di logoramento che tiene impegnati sia la Russia che l’Europa occidentale, in particolare la Germania. Uno scontro duraturo tra gli eserciti russo e ucraino, o “occidentale”, sul suolo ucraino unirebbe l’Europa sotto la NATO e obbligherebbe convenientemente i paesi europei a mantenere alti livelli di spesa militare. Inoltre, costringerebbe l’Europa a continuare ad applicare sanzioni economiche ad ampio raggio, anzi paralizzanti, nei confronti della Russia, come effetto collaterale rafforzando la posizione degli Stati Uniti come fornitore di energia e materie prime di vario genere per l’Europa. Inoltre, una guerra in corso, o quasi, ostacolerebbe l’Europa nello sviluppo di una propria architettura di sicurezza eurasiatica, inclusa la Russia. Consoliderebbe il controllo americano sull’Europa occidentale ed escluderebbe le idee francesi di “sovranità strategica europea” così come le speranze tedesche di distensione, presupponendo entrambi una sorta di accordo russo. E non meno importante, la Russia sarebbe occupata dai preparativi per gli interventi militari occidentali, al di sotto della soglia nucleare, sulla sua estesa periferia.

Molto probabilmente, uno scontro prolungato sull’Ucraina costringerebbe la Russia a uno stretto rapporto di dipendenza dalla Cina, assicurando alla Cina un alleato eurasiatico prigioniero e dandole un accesso assicurato alle risorse russe, a prezzi stracciati poiché l’Occidente non sarebbe più in competizione per loro. La Russia, a sua volta, potrebbe beneficiare della tecnologia cinese, nella misura in cui sarebbe resa disponibile. A prima vista, un’alleanza come questa potrebbe sembrare contraria agli interessi degli Stati Uniti. Tuttavia, verrebbe con un’alleanza ugualmente stretta e ugualmente asimmetrica, dominata dagli americani tra gli Stati Uniti e l’Europa occidentale, in cui ciò che l’Europa può offrire agli Stati Uniti supererebbe chiaramente ciò che la Russia può fornire alla Cina.

Questo articolo è apparso originariamente in American Affairs Volume VI, Numero 2 (estate 2022): 107–24.

Appunti

1 Questo concetto è tratto da Dani Rodrik, The Globalization Paradox (New York: WW Norton, 2011).2 FA Hayek, La Costituzione della Libertà (Chicago: University of Chicago Press, 1960).

3 I due trattati sono il Trattato sull’Unione europea (TUE) e il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), il primo chiamato anche Trattato di Maastricht, in vigore dal 1993, il secondo Trattato di Roma, in vigore dal 1958, entrambi modificato più volte, ad esempio dal Trattato di Lisbona del 2009. Inoltre, secondo Wikipedia, “vi sono 37 protocolli, 2 allegati e 65 dichiarazioni che vengono allegati ai trattati per elaborare dettagli, spesso in connessione con un solo Paese, senza essere nel testo legale completo”.

4 Nel maggio 2005, una proposta di “Costituzione dell’Unione Europea” è fallita in un referendum francese, dopo che il 55 per cento degli elettori l’ha respinta. L’affluenza è stata del 69 per cento. Il rifiuto è stato in parte attribuito al governo francese per aver commesso l’errore di distribuire una copia della bozza di costituzione, lunga centinaia di pagine e impossibile da capire per i non specialisti, a ogni famiglia francese.

5 Ai sensi dell’articolo 63 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), “sono vietate tutte le restrizioni ai movimenti di capitali tra Stati membri e tra Stati membri e paesi terzi”, lo stesso vale per “tutte le restrizioni pagamenti”, sempre “tra Stati membri e paesi terzi”.

6L’articolo 4, comma 1, del TUE recita: “A norma dell’articolo 5, le competenze non attribuite all’Unione nei Trattati restano agli Stati membri”. Ai sensi dell’articolo 5, comma 1, “I limiti delle competenze dell’Unione sono disciplinati dal principio di attribuzione. L’uso delle competenze dell’Unione è disciplinato dai principi di sussidiarietà e proporzionalità. La Commissione europea e la Corte di giustizia stanno da tempo cercando di aggirare restrizioni di questo tipo dei Trattati, traendo competenze specifiche per se stesse da clausole generali come, ad esempio, l’articolo 2 TUE: “L’Unione si fonda sui valori del rispetto dell’uomo dignità, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze.

7La RRF è stata istituita nel luglio 2020 per erogare 750 miliardi di euro ai paesi membri, in proporzione alle perdite che la Commissione europea ha ritenuto che abbiano subito a causa della pandemia di corona. L’Italia è il primo beneficiario, con 192 miliardi di euro (69 miliardi di euro in sovvenzioni, il resto in prestiti). La RRF è la prima volta che l’UE è stata autorizzata dai suoi Stati membri a contrarre debiti; il fondo è interamente finanziato tramite debito. Per avere un’idea della sua portata effettiva, si noti che la Germania, rispondendo alle lamentele americane per non aver speso abbastanza per la difesa, ha accantonato all’inizio del 2022, nel giro di pochi giorni, un fondo finanziato da debito di 100 miliardi di euro per potenziando il suo esercito, da spendere immediatamente. Questo è più della metà di quanto l’intero Paese d’Italia è stato stanziato dall’Unione Europea,

8 Sulla politica della controversia sullo “stato di diritto” si veda Wolfgang Streeck, “ Ultra Vires ”, New Left Review Sidecar , 7 gennaio 2022; Wolfgang Streeck, ” Rusty Charley “, New Left Review Sidecar , 2 novembre 2021.

9 In un vertice dell’UE nel giugno 2021, il primo ministro olandese, Mark Rutte, sotto pressione in patria a causa di uno scandalo sulle misure punitive illegali adottate dal suo governo contro i beneficiari del welfare, ha detto al suo omologo ungherese, Viktor Orbán, che l’Ungheria doveva lasciare l’UE a meno che il suo governo non abbia ritirato una legge che vieti alle scuole di utilizzare materiali ritenuti promuovere l’omosessualità. Da un rapporto Reuters:

Diversi partecipanti al vertice dell’UE hanno parlato dello scontro personale tra i leader del blocco più intenso degli ultimi anni. . . . “Era davvero forte, una profonda sensazione che questo non potesse essere. Riguardava i nostri valori; questo è ciò che rappresentiamo”, ha detto Rutte ai giornalisti venerdì. “Ho detto ‘Smettila, devi ritirare la legge e, se non ti piace e dici davvero che i valori europei non sono i tuoi valori, allora devi pensare se rimanere nell’Unione Europea’”.

10 Cfr. Amitai Etzioni, Reclaiming Patriotism (Charlottesville: University of Virginia Press, 2019), 142 ss.

11 In questa categoria rientra anche l’idea dell’“Europa delle diverse velocità”, che è stata fortemente e con successo osteggiata dai paesi dell’Europa orientale dell’UE.

12 Hans Joas, Friedensprojekt Europa (Monaco: Kösel, 2020). Ho tratto grande beneficio da Joas; vedi Wolfgang Streeck, Zwischen Globalismus und Demokratie: Politische Ökonomie im ausgehenden Neoliberalismus (Berlino: Suhrkamp, ​​2020). Una traduzione in inglese è in arrivo da Verso.

13 Cfr. Streeck, Zwischen Globalismus und Demokratie .

14 Secondo il suo sito web, “Il Consiglio dei ministri nordico è l’organismo ufficiale per la cooperazione intergovernativa nella regione nordica. Cerca soluzioni nordiche ovunque e ogni volta che i paesi possono ottenere di più insieme che lavorando da soli”.

15 Hans Eichel et al., “ Für ein solidarisches Europa—Machen wir Ernst mit dem Willen unseres Grundgesetzes, jetzt! ”, Handelsblatt , 21 ottobre 2018.

16 Sipri , l’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma, riporta che la spesa militare russa nel 2018 è stata di 62,4 miliardi di dollari. Regno Unito, Francia, Germania e Italia, i quattro maggiori membri europei della NATO, nel 2018 hanno speso insieme 175,2 miliardi di dollari, 2,8 volte di più della Russia.

17 Come avrebbe affermato lo statista francese Conte Mirabeau nel 1786, anno della morte di Federico II di Prussia: “Altri stati possiedono un esercito; La Prussia è un esercito che possiede uno stato.

18 “In Europa assistiamo a un duplice movimento: un graduale e inevitabile disimpegno da parte degli Stati Uniti e una minaccia terroristica a lungo termine con l’obiettivo dichiarato di dividere le nostre società libere. . . . Nell’area della difesa, il nostro obiettivo deve essere quello di garantire le capacità operative autonome dell’Europa, a complemento della NATO”. Emmanuel Macron, ” Discorso alla Sorbona “, 26 settembre 2017.

19 Secondo Statista, la Germania nel 2018 ha speso l’1,2% del suo PIL per le sue forze armate, pari a 44,7 miliardi di dollari. Puntare al 2%, come richiesto dalla NATO, sarebbe stato equivalente a 74,5 miliardi di dollari, ovvero 12,1 miliardi di dollari in più rispetto alla Russia.

20 Dopo l’adesione della Croazia nel 2013 e del Montenegro nel 2017, Serbia, Macedonia del Nord e Albania sono attualmente candidati ufficiali all’adesione. Bosnia ed Erzegovina e Kosovo aspettano dietro le quinte.

21 In passato, le richieste di ammissione ucraine non hanno portato a nulla poiché Bruxelles sentiva chiaramente che il paese non era idoneo per l’adesione. Forti dubbi sono stati espressi sulla natura democratica dello Stato ucraino, sul ruolo dei suoi oligarchi e del loro potere politico e sul trattamento delle minoranze, compresa quella di lingua russa nelle province orientali; c’è anche una percezione di corruzione dilagante. In parte questa potrebbe essere stata una finzione, tuttavia, e la vera ragione del rifiuto molti sono stati la povertà del paese, che avrebbe imposto un enorme onere aggiuntivo alle finanze interne dell’UE, in particolare ai suoi vari fondi di assistenza. La guerra ora può ignorare tali preoccupazioni rendendole meno presentabili pubblicamente.

22 Le proiezioni del governo ucraino sui costi di riparazione dei danni causati dalla guerra al momento raggiungono i 2 miliardi di dollari.

23 Ad esempio, nel febbraio 2022, l’amministrazione Biden ha confiscato metà dei beni congelati della banca centrale dell’Afghanistan, depositati presso la filiale della Federal Reserve di New York City, da destinare ai sopravvissuti all’11 settembre e ai loro avvocati. I fondi sequestrati ammontavano a $ 3,5 miliardi. Poche settimane dopo, una conferenza internazionale dei donatori organizzata dalle Nazioni Unite, insieme a Germania, Regno Unito e Qatar, ha cercato di raccogliere 4,4 miliardi di dollari per aiutare a porre fine alla fame di massa in Afghanistan, dove i talebani erano tornati al potere dopo la partenza degli americani. Solo 2,44 miliardi di dollari sono stati donati dalle quarantuno nazioni che erano presenti (virtuali).

24 Il “Fondo di coesione” dell’UE sostiene gli Stati membri con un PIL pro capite inferiore al 90 per cento della media dell’UE, “per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell’UE”.

25Le politiche dello “stato di diritto” europeo sono complicate. Dall’inizio della guerra la Commissione sembra aver rinviato, se non silenziosamente annullato, i procedimenti legali contro la Polonia per la sua politicizzazione della magistratura e la corruzione della spesa dell’UE. La situazione è stata diversa con l’Ungheria, il cui leader semi-dittatoriale, Viktor Orbán, è stato rieletto per la terza volta il 3 aprile di quest’anno, con una maggioranza popolare del 53 per cento, maggiore rispetto a qualsiasi delle sue precedenti elezioni. A differenza della Polonia, l’Ungheria sotto Orbán è rimasta in una relazione orale con il presidente russo, Vladimir Putin, forse anche a causa della discriminazione in Ucraina nei confronti di una consistente minoranza filo-russa di lingua ungherese. Immediatamente dopo la vittoria elettorale di Orbán, la Commissione ha avviato un procedimento contro l’Ungheria, anche se solo sulla meno grave delle due presunte infrazioni, sostanzialmente accuse di corruzione ufficiale. La natura politicizzata della questione è palese in quanto la Commissione e il Parlamento dell’UE non sono particolarmente preoccupati per la corruzione in Stati membri come Malta, Cipro, Bulgaria, Romania, Slovenia e Slovacchia, che differiscono da Ungheria e Polonia non per la loro natura legale o illegale. , pratiche ma in quanto i loro governi votano sempre “pro-europei” a Bruxelles, come stabilito dalla Commissione. Per inciso, rispetto al probabile prossimo membro, l’Ucraina, un paese come l’Ungheria potrebbe essere pulito come, ad esempio, la Svezia o la Danimarca. che differiscono da Ungheria e Polonia non per le loro pratiche legali o illegali, ma per il fatto che i loro governi votano sempre “pro-europei” a Bruxelles, come stabilito dalla Commissione. Per inciso, rispetto al probabile prossimo membro, l’Ucraina, un paese come l’Ungheria potrebbe essere pulito come, ad esempio, la Svezia o la Danimarca. che differiscono da Ungheria e Polonia non per le loro pratiche legali o illegali, ma per il fatto che i loro governi votano sempre “pro-europei” a Bruxelles, come stabilito dalla Commissione. Per inciso, rispetto al probabile prossimo membro, l’Ucraina, un paese come l’Ungheria potrebbe essere pulito come, ad esempio, la Svezia o la Danimarca.

https://americanaffairsjournal.org/2022/05/the-eu-after-ukraine/#notes

 

Kissinger e la lotta per la Russia, di Timofei Bordachev

Il recente discorso di Kissinger a Davos continua ad alimentare un importante dibattito, ancora una volta per lo più negletto in Italia. Il conflitto in Ucraina viene indicato ormai un punto di svolta delle dinamiche geopolitiche successive all’implosione della Unione Sovietica. In realtà è uno dei punti di precipitazione di un processo conclamato con il discorso di Putin alla conferenza di Monaco del 2007, in realtà avviato, anche nel suo significato profondamente simbolico, con il ritorno a mezza strada in volo a Mosca dell’allora Primo Ministro di Russia Primakov al momento dello scoppio della guerra della NATO alla Serbia. Contestualmente ai numerosi tentativi di recupero di un sistema accettabile di relazioni con gli Stati Uniti e l’Europa, Putin da almeno dieci anni ha cercato alternative sino a pervenire ad una scelta ormai definitiva. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Nel caso in cui la fase acuta del conflitto in Ucraina si riveli davvero molto lunga, come pare sia il caso, allora le elementari necessità di sopravvivenza costringeranno la Russia a liberarsi di ciò che la lega all’Europa. Valdai Club Program Direttore Timofei Bordachev .

Nel caso in cui il conflitto crescente dentro e intorno all’Ucraina non porti a conseguenze irreparabili su scala globale nel prossimo futuro, il suo risultato più importante sarà una demarcazione fondamentale tra Russia ed Europa, che renderà impossibile mantenere una neutralità anche in zone insignificanti e comporterà una sostanziale riduzione dei legami commerciali ed economici. Il ripristino del controllo sul territorio dell’Ucraina, che, molto probabilmente, dovrebbe diventare un obiettivo a lungo termine della politica estera russa, risolverà il principale problema della sicurezza regionale: la presenza di una “zona grigia”, la cui gestione diventa inevitabilmente l’oggetto di un confronto pericoloso dal punto di vista della progressiva tensione. In questo senso possiamo contare su una certa stabilizzazione nel lungo periodo, anche se non si baserà sulla cooperazione tra le principali potenze regionali. Tuttavia, è già evidente che la strada per la pace sarà abbastanza lunga e sarà accompagnata da situazioni estremamente pericolose.

Nel suo discorso ai partecipanti al forum di Davos, Henry Kissinger, il patriarca della politica internazionale, ha indicato proprio tale prospettiva come la meno desiderabile dal suo punto di vista, dal momento che la Russia allora “potrebbe alienarsi completamente dall’Europa e cercare una stabile alleanza altrove”, che porterebbe all’emergere di distanze diplomatiche sulla scala conosciuta nella Guerra Fredda. A suo avviso, i colloqui di pace tra le parti sarebbe il modo più conveniente per impedirlo; ciò comporterebbe la presa in considerazione degli interessi russi. Per Kissinger, questo significa che per certi aspetti la partecipazione della Russia al “concerto” europeo è un valore incondizionato, e la perdita di questo deve essere prevenuta finché rimane qualche possibilità.

Tuttavia, con tutto il massimo apprezzamento dei meriti e della saggezza di questo statista e studioso, la logica impeccabile di Henry Kissinger deve affrontare un solo ostacolo: funziona quando l’equilibrio di potere è determinato e le relazioni tra gli stati hanno già superato la fase del conflitto militare. In questo senso, segue certamente le orme dei suoi grandi predecessori: il Cancelliere dell’Impero Austriaco Klemens von Metternich e il Segretario agli Esteri britannico visconte Castlereagh, le cui conquiste diplomatiche furono oggetto della dissertazione di dottorato di Kissinger nel 1956. Entrambi passarono alla storia proprio come gli artefici del nuovo ordine europeo, instauratosi dopo la fine dell’era napoleonica in Francia e che persistette, con piccoli aggiustamenti, per quasi un secolo nella politica internazionale.

Come i suoi grandi predecessori, Kissinger appare sulla scena mondiale in un’era in cui l’equilibrio di potere tra i giocatori più importanti è già determinato da “ferro e sangue”. Il momento del suo più grande successo è stata la prima metà degli anni ’70, un periodo di relativa stabilità. Tuttavia, non si può ignorare il fatto che la capacità degli stati di comportarsi in quel modo non era dovuta alla loro saggezza o responsabilità nei confronti delle generazioni future, ma a fattori molto più prosaici. Il primo fattore fu il completamento del “restringimento” dell’ordine che assunse le sue caratteristiche approssimative a seguito della seconda guerra mondiale. Nei successivi 25 anni (1945 – 1970), questo ordine fu “finalizzato” durante la guerra in Corea, l’intervento degli Stati Uniti in Vietnam, le azioni militari dell’URSS in Ungheria e Cecoslovacchia, diverse guerre indirette tra l’URSS e gli Stati Uniti in Medio Oriente, il completamento del processo di disintegrazione degli imperi coloniali europei, nonché un numero significativo di eventi minori, ma anche drammatici. Quindi ora sarebbe difficile aspettarsi che la diplomazia riesca a prendere il primo posto negli affari mondiali nella fase iniziale del processo, che si preannuncia molto lungo e, molto probabilmente, piuttosto sanguinoso.

La base materiale di quell’ordine, a cui la diplomazia di Kissinger, la politica di “distensione” con l’URSS e la riconciliazione del 1972 con la Cina hanno dato il suo definitivo slancio, è stata la sconfitta strategica dell’Europa a seguito di due guerre mondiali nella prima metà del 20° secolo. Il crollo degli imperi coloniali europei e la storica sconfitta della Germania nel suo tentativo di essere al centro degli affari mondiali hanno portato in primo piano gli Stati Uniti; ciò che ha permesso di rendere la politica veramente globale. Come risultato dell’autodistruzione dell’URSS, questo ordine si rivelò di breve durata. Vediamo ora che questa è stata una grande tragedia, poiché ha portato alla scomparsa dell’equilibrio di potere a favore del predominio di un solo potere.

Ora possiamo presumere che la massiccia emancipazione dell’umanità dal controllo occidentale sia di fondamentale importanza, il fattore del quale più importante è la crescita del potere economico e politico cinese. Se la stessa Cina, così come l’India e altri grandi stati al di fuori dell’Occidente, faranno fronte al compito loro affidato dalla storia, nei prossimi decenni il sistema internazionale acquisirà caratteristiche sino ad ora del tutto inusuali.

La maggior parte degli eventi significativi che si stanno verificando ora, sia a livello globale che regionale, sono legati al processo oggettivo di crescita dell’importanza della Cina e, a seguire, di altri grandi paesi asiatici. La determinazione che la Russia ha mostrato negli ultimi anni, e soprattutto mesi, è anche associata ai cambiamenti globali. Il fatto che Mosca si sia alzata così intenzionalmente per proteggere i suoi interessi e valori non era dovuto solo a ragioni interne russe, sebbene siano di grande importanza. Né si basavano sulle aspettative di assistenza materiale diretta dalla Cina, che potesse compensare le perdite durante la fase acuta del conflitto con l’Occidente.

La principale fonte esterna della fiducia in se stessi della Russia è stata una valutazione obiettiva dello stato dell’ambiente politico ed economico internazionale, in cui anche una rottura completa con l’Occidente non sarebbe mortalmente pericolosa per la Russia dal punto di vista della risoluzione dei suoi principali compiti di sviluppo. Inoltre, proprio la necessità di un riavvicinamento più attivo con altri partner, che la Russia non ha sperimentato fino a poco tempo fa, potrebbe rivelarsi un modo molto più affidabile per sopravvivere in un ambiente in evoluzione.

Questo è ciò che viene compreso negli Stati Uniti e in Europa con la massima preoccupazione. Nel caso in cui la Russia, durante gli anni dell’emergente disimpegno dall’Europa, crei un sistema comparabile di legami commerciali, economici, politici, culturali e umani nel sud e nell’est, il ritorno di questo paese nell’area occidentale diventerà tecnicamente difficile, se mai realizzabile. Finora, un tale sviluppo di eventi è ostacolato da un numero colossale di fattori, tra i quali in primo luogo c’è l’inerzia della stretta interazione con l’Europa e la presenza reciproca attiva accumulata negli ultimi 300 anni. Inoltre, è stata l’Europa l’unico partner costante della Russia dopo l’apparizione di questa potenza nell’arena della cooperazione internazionale. Tuttavia, nel caso in cui la fase acuta del conflitto in Ucraina si riveli davvero molto lunga, come, a quanto pare, è il caso, allora le esigenze elementari di sopravvivenza costringeranno la Russia a liberarsi di ciò che la lega all’Europa. Questo è esattamente ciò che chiedono quegli studiosi e personaggi pubblici russi, che in tutti i modi sottolineano la natura esistenziale dello scontro in corso ai nostri confini occidentali.

Pertanto, è la comprensione da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati che il movimento verso un nuovo ordine mondiale ha basi oggettive che sono la fonte più importante della loro lotta con la Russia.

L’inevitabile ridistribuzione di risorse e potere su scala globale non può avvenire in maniera del tutto pacifica, sebbene l’irrazionalità di una guerra offensiva tra le grandi potenze, dato il fattore di deterrenza nucleare, ci fornisca qualche speranza per la conservazione dell’umanità. Nel mezzo della lotta che sta prendendo slancio, la Russia, come l’Europa, è, nonostante le sue capacità militari, un partecipante inferiore in forza alle principali parti in guerra: Cina e Stati Uniti. Pertanto, c’è una lotta per la Russia e c’è una possibilità in diminuzione per l’Occidente di vincere, che ora Henry Kissinger sta cercando di spiegare.

https://valdaiclub.com/a/highlights/kissinger-and-the-fight-for-russia/?fbclid=IwAR3AFHvRP_rLtO6HSHEOUsoYwrN2Bpox6FuYvboTZv1GSHd4IkLY342bHzE

Note sulla guerra russo-ucraina, di Andrea Zhok

Note sulla guerra russo-ucraina
1) All’indomani dell’invasione, l’Europa aveva due opzioni.
Poteva accompagnare le necessarie sanzioni con una richiesta a Zelensky e Putin di avviare immediate trattative sulla base delle due istanze fondamentali del contenzioso: la neutralità dell’Ucraina e il rispetto degli accordi di Minsk. Se Zelensky non si fosse sentito coperto e garantito nella prosecuzione della guerra probabilmente la pace si poteva ottenere in una settimana.
Oppure, e questa è stata la scelta fatta, l’Europa poteva mettersi a dire che Putin era il nuovo Hitler, un pazzo, un animale, poteva mettersi a rifornire di soldi, istruttori e armamenti pesanti l’Ucraina, poteva scatenare un’ondata di russofobia imbarazzante e poteva perseverare in questa linea fino a dire (Borrell) che la guerra doveva risolversi sul campo (diplomatici che si improvvisano guerrieri con il culo degli altri).
2) Fornendo una caterva di armi all’Ucraina e senza alcuna garanzia di dove esse andassero a finire, l’Europa ha creato alle porte di casa un bacino bellico pazzesco, cui partecipa non solo l’esercito regolare, non solo milizie mercenarie, ma anche gruppi e gruppuscoli paramilitari, incontrollabili, che agiscono in modo autonomo, spesso con intenti più terroristici che militari (come il bombardamento di ieri su una scuola a Donetsk), e che non obbediranno mai ad un’eventuale pace firmata da Zelensky. Si prospetta (e questo è stato dall’inizio un desideratum americano) un conflitto duraturo, magari dopo una dichiarazione di tregua un conflitto ad intensità ridotta, che impegnerà l’esercito russo a lungo e che condurrà alla distruzione totale dell’Ucraina – almeno di quella ad oriente del Dnepr.
3) Come sempre accade, più il conflitto dura, più lutti avvengono, più gli animi si caricano di un odio irrevocabile, e più spazio ci sarà per un abbandono delle ultime remore nel condurre la guerra (la Russia ha progressivamente aumentato il peso del tipo di armamento utilizzato, l’Ucraina ha iniziato a bersagliare il territorio russo nella provincia di Belgorod). Quale sarà il limite dell’escalation lo vedremo.
4) Nel frattempo abbiamo tutti bellamente rimosso che in Ucraina, oltre a gasdotti e centrali nucleari, ci sono alcuni dei maggiori depositi di plutonio e uranio arricchito al mondo. Insomma stiamo giocando alla guerra, in progressiva escalation, in una delle aree più pericolose del pianeta quanto a possibili ripercussioni generali. E’ utile ricordare che la distanza tra l’Italia e l’Ucraina è di 1.500 km in linea d’aria, quella tra l’Ucraina e gli USA è di 7.500 km (con in mezzo un oceano).
5) Sul piano economico l’Europa si è giocata in questo modo l’accesso a fonti energetiche abbondanti e a prezzi moderati. Essendo l’Europa l’area al mondo maggiormente dedicata alla trasformazione industriale e meno dotata di risorse naturali, questo equivale ad essersi confezionati un cappio e averci messo il collo dentro. L’Europa sta supportando e alimentando una guerra alle porte di casa propria, non solo, sta facendo di tutto per farla durare a lungo e per troncare definitivamente tutti i rapporti con il resto dell’Eurasia. In sostanza, ci stiamo tagliando i ponti con quella parte del mondo rispetto a cui siamo economicamente complementari (Russia per le risorse, Cina per la manifattura di base, tutti i BRICS come il più grande mercato al mondo). Al tempo stesso ci stiamo subordinando di nuovo e senza alternative ad un competitore primario con cui siamo in diretta concorrenza sul piano industriale, ma che, a differenza dell’Europa, è energeticamente autonomo.
6) Arrivati a questo punto, la Russia non ha più un interesse primario a pervenire ad una pace rapida. Sul piano economico sta sì pagando un costo, ma sul piano strategico sta diventando il punto di riferimento mondiale per una “rivincita” di quella maggioritaria parte del mondo che si sente da decenni bullizzata dallo strapotere americano. Questa vittoria strategica consente alla Russia di coltivare una sostanziale alleanza con la Cina, un’alleanza assolutamente invincibile e inscalfibile da qualunque punto di vista: territoriale, demografico, economico e militare.
7) L’Europa, invece, si è scavata la fossa. Se i governi europei non riescono in qualche modo (e a questo punto comunque con gravi costi) a riallacciare i rapporti con la rimanente parte dell’Eurasia, il suo destino è segnato.
I due secoli di ascesa sul piano mondiale avviati all’inizio del XIX secolo si avviano ad un’ingloriosa conclusione. Già a partire dall’autunno cominceremo ad avere la prime avvisaglie di quella che si prospetta come una nuova durevole contrazione economica, una contrazione che, coinvolgendo en bloc i paesi europei, avrà caratteristiche finora inaudite, molto più pesanti della crisi del 2008, perché qui non ci saranno “garanzie di affidabilità finanziaria” che tengano.
Guardando in faccia oggi i Draghi, i Macron, gli Scholz, e i loro puntelli parlamentari (in Italia quasi l’intero arco parlamentare), l’unica domanda che rimane è: qualcuno pagherà?
Chi pagherà per l’operazione più autodistruttiva sul continente europeo dalla seconda guerra mondiale? Pagheranno i giornalisti a gettone che hanno fomentato la narrativa propagandistica funzionale ad alimentare la guerra? Pagheranno i politici che hanno sostenuto attivamente la guerra o che si sono genuflessi ai diktat del presidente del Consiglio?
Oppure di fronte ai nuovi disoccupati e ai nuovi working poors riusciranno ancora una volta nel gioco di prestigio di spiegare che non c’era alternativa?
NB_Tratto da facebook

Azzardi ed inganni, assi pigliatutto e due di picche_con Antonio de Martini

La narrazione imposta dai media istituzionali stride sempre più con la realtà, come pure la propaganda enunciata da Zelensky, ma pianificata da ambienti ben più attrezzati, riportata senza contraddittorio. Una chiamata alle armi in Europa senza per altro disporre dei mezzi necessari e senza la convinzione diffusa delle implicazioni di tali scelte. Un quadro dove i politici più spregiudicati e dotati di iniziativa riescono a coprire spazi inimmaginabili sino a poco tempo fa sino a raggiungere una sovraesposizione tale da dover ricorrere quanto prima ad aiuti e sostegni esterni decisivi. E’ il caso della Turchia di Erdogan. Come pure nel versante opposto della passività, è il caso della gran parte dei paesi europei e dell’Italia in particolare. La comoda postura all’ombra dei veri decisori si sta rivelando sempre più controproducente e dannosa oltre che umiliante. Non basteranno i saltimbanchi all’opera a Bruxelles e nelle capitali non dico ad affrontare, quanto nemmeno a percepire la dimensione dei problemi e delle trappole nelle quali stanno cacciando i popoli europei. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v16b8ss-azzardi-ed-inganni-assi-pigliatutto-e-due-di-picche-con-antonio-de-martini.html

 

SI APRE IL SECONDO ATTO DELLA TRAGEDIA UCRAINA. IPOTESI E PREVISIONI, di Roberto Buffagni

SI APRE IL SECONDO ATTO DELLA TRAGEDIA UCRAINA. IPOTESI E PREVISIONI

 

Raccomando di seguire con attenzione l’intervista a Scott Ritter, (ex ufficiale di intelligence militare del Corpo dei Marines) che linko sotto.

Ritter risponde alle critiche che gli sono state rivolte da PIù parti, nel campo dei media dissidenti, per la sua recente analisi della situazione militare e politica in Ucraina. Replicando ai suoi critici, Ritter precisa e articola le sue posizioni, che a mio avviso sono sostanzialmente corrette.

Le riassumo con la massima brevità, integrando con mie considerazioni:

  1. Si sta concludendo la seconda fase delle ostilità in Ucraina con la conquista russa del Donbass e della striscia costiera del Mar Nero. La Russia raggiunge uno degli obiettivi politico-strategici dichiarati: sicurezza del Donbass, e dal pdv militare l’importante obiettivo di garantirsi un passaggio terrestre tra Crimea e Donbass e rendere il Mar Nero un mare interno russo.
  2. Non sono stati raggiunti gli obiettivi di “denazificazione” e “demilitarizzazione dell’Ucraina, né è stato raggiunto l’obiettivo politico-strategico essenziale della “neutralizzazione” dell’Ucraina, o l’altro obiettivo politico-strategico più complessivo di ridisegnare il sistema di sicurezza europeo così che tenga conto delle esigenze russe.
  3. La “denazificazione” non è stata raggiunta; anzi, il governo ucraino ha messo fuori legge tutti i partiti non di estrema destra, e le milizie di destra radicale integrate nelle FFAA ucraine continuano ad esistere nell’Ucraina occidentale. L’influenza delle formazioni politico-militari di destra radicale sul governo ucraino è aumentata, non diminuita rispetto alla situazione precedente l’attacco russo.
  4. La “demilitarizzazione”, ossia la distruzione o lo sbandamento delle FFAA ucraine non è stata raggiunta; anzi il governo ucraino, con l’appoggio della NATO, sta formando, addestrando, armando su territorio ucraino, polacco e tedesco numerosi contingenti di nuove truppe, calcolabili nell’ordine delle centinaia di migliaia tra veterani e coscritti.
  5. Per di più, la Polonia a quanto pare disporrà la partecipazione diretta alle ostilità in Ucraina di due battaglioni di volontari polacchi, formati da truppe polacche addestrate a livello NATO che si dimettono dalle FFAA nazionali e prendono parte al conflitto ucraino. Probabilmente, altre truppe polacche seguiranno.
  6. La legge Lend-Lease varata dal Congresso e dal Senato americano invierà agli ucraini 50 miliardi di dollari circa in armamenti, parte dei quali sarà composta da materiale bellico NATO state of the art. L’enorme quantità di rifornimenti consentirà agli ucraini anche di trascurare il serio problema della capacità di manutenzione del materiale bellico, compromessa dalle distruzioni di fabbriche e depositi (quando qualcosa non funziona, la sostituisci). Parte di questo materiale bellico sarà intercettato dai russi prima di giungere sul campo di battaglia, ma un’altra parte vi giungerà, come già vi giunge. Su territorio polacco e tedesco, veterani ucraini si stanno addestrando all’impiego dei nuovi sistemi d’arma.
  7. Perduto il Sudest, l’Ucraina conserva la profondità strategica per continuare la guerra; una profondità strategica accresciuta in modo qualitativamente importante dal fatto che i santuari logistici ucraini si trovano in territorio NATO (Polonia, Germania, Stati baltici), intoccabile per i russi senza rischiare un conflitto diretto con la NATO, con la possibilità di escalation nucleare.
  8. La NATO accerchia la Russia di più, non di meno rispetto alla situazione precedente l’attacco preventivo russo. Finlandia e Svezia hanno chiesto di entrare nell’Alleanza Atlantica. Fallito dunque anche l’obiettivo politico-strategico russo di ridisegnare in proprio favore il sistema di sicurezza europeo.
  9. Dunque, se la Russia concluderà le ostilità con la conquista del Sudest ucraino e si disporrà alla sola difensiva del Donbass, otterrà una vittoria tattica e subirà una sconfitta strategica, esponendosi a una guerra interminabile che la dissanguerà. Il progetto americano è proprio questo: dissanguare la Russia per destabilizzarla e infine frammentarla politicamente.
  10. Dal pdv strettamente militare, la risposta simmetrica russa a questa situazione sarebbe la mobilitazione generale, e la dichiarazione di guerra all’Ucraina. Questo provvedimento consentirebbe alla Russia di schierare sul campo fino a tre milioni di uomini, e di sferrare un’offensiva generale in Ucraina volta a distruggere le FFAA nemiche e a rovesciare il governo ucraino. Ovvie le conseguenze negative sull’economia russa, e i contraccolpi politici negativi sia all’interno, sia soprattutto all’esterno, con un prevedibile consolidamento dell’Alleanza Atlantica e dell’Occidente.
  11. Ritter avanza l’ipotesi che la direzione russa preferisca reagire gradualmente, per così dire “al rallentatore” alla minaccia. Consolidamento difensivo del Sudest ucraino, mobilitazione parziale e progressiva dei riservisti e dei coscritti; attesa del decisivo summit NATO di fine giugno, quando si constaterà se la Turchia resterà ferma nella sua scelta di opporsi all’ingresso nell’Alleanza di Finlandia e Svezia oppure no; tentativo di far leva sulle linee di faglia dell’Occidente, soprattutto in Europa, dove il prossimo autunno-inverno farà toccare con mano alle popolazioni europee il costo devastante delle sanzioni economiche alla Russia. (Mi sembra un’ipotesi ben fondata, il presidente Putin è uno statista molto cauto).
  12. In sostanza (mia considerazione), dopo la conclusione delle due prime fasi della guerra con la conquista del Sudest ucraino, che formano il Primo Atto della guerra, si apre il Secondo Atto. La Russia si trova di fronte a una vera e propria minaccia esistenziale, e lo sa. Reagirà di conseguenza, sul piano politico e sul piano militare; probabilmente, la reazione russa sarà graduale, e tenterà di evitare un impegno militare totale contro l’Ucraina e i suoi alleati. Se sarà impossibile evitarlo, si impegnerà a fondo, con tutte le sue risorse. In quest’ultimo caso, si aprirà il Terzo Atto di questa tragedia.

https://youtu.be/UnZU4n9lurg

 

La stretta mortale degli Stati Uniti sull’Europa è inaccettabile Di Jacques Myard

Di Jacques Myard, sindaco di Maisons-Laffitte

Tribuna. Gli Stati Uniti sono appena riusciti a perfezionare il loro vecchio sogno di dominio sull’Europa, impresa compiuta con determinazione e soprattutto con il vile sollievo delle vecchie nazioni europee che «stanche di sforzi troppo lunghi preferiscono farsi ingannare fintanto che ci mettiamo farli riposare” secondo il giudizio di Tocqueville.

Questa stretta americana sull’Europa è stata condotta in nome della democrazia, con le famose rivoluzioni colorate in tutti i satelliti ex sovietici le cui popolazioni aspiravano legittimamente a respirare aria di libertà ritrovata o di libertà senza precedenti.

La democrazia si è insediata in molti paesi dell’ex URSS, Polonia, Bulgaria, Romania, paesi baltici per citare solo i principali. Tuttavia, la democrazia ha una dimensione speciale, è accoppiata con l’adesione alla NATO, che avviene ancor prima dell’ingresso nell’Unione Europea.

In Romania è sintomatico vedere all’ingresso del Ministero degli Affari Esteri la bandiera rumena con l’emblema dell’UE e l’emblema della Nato. La Romania è entrata a far parte della NATO il 29 marzo 2004 e dell’UE il 1 gennaio 2007.

In Ucraina, i manifestanti che indossavano striscioni “arancioni” nel novembre 2014 in piazza Maidan denunciano la frode elettorale presidenziale del presidente filo-russo e ottengono nuove elezioni. Si è scoperto che i manifestanti hanno ricevuto un sostegno attivo dagli americani. Fu in questa data che l’Ucraina si rivolse alla NATO e all’UE e ricevette armamenti e informazioni da Washington, per non parlare di molti consiglieri.

La riconosciuta combattività degli ucraini non è estranea a questo multiplo aiuto americano, non c’è miracolo, Washington ha così la ferma volontà di far avanzare le sue pedine in Europa!

Ma con le richieste di adesione alla NATO di Finlandia e Svezia, il controllo americano ha compiuto un passo decisivo e tutti i paesi europei sono passati sotto la tutela di Washington.

Addio politica estera indipendente, addio difesa europea, ascolta, vai a piedi nudi, lo zio Sam pensa a tutto e pensa per te, è molto più efficace dei tuoi eterni battibecchi…

Gli Stati Uniti, dopo la loro disfatta afgana, stanno così riacquistando una relativa credibilità a poco prezzo grazie ai loro vassalli europei che credono fermamente nell’alleanza con questo potente, che pensa prima di tutto ai suoi interessi politici, militari ed economici.

È il ritorno dei bei tempi andati, il nemico rosso – la Russia – è il nemico perfetto, va punito, indebolito poiché te lo dico, zio Sam!

E se avete ancora dubbi sulla stretta mortale americana sull’Europa, rallegratevi brava gente nell’apprendere che il vicesegretario generale della NATO Mircea Geoana è contento della vittoria della canzone ucraina all’Eurovision… OTAN si occupa anche della canzoncina… CQFD!

La Francia può accettare questa vassalizzazione? Ovviamente no; ma Emmanuel Macron non dice una parola e ulula con i lupi. Peggio ancora, sostiene la logica della guerra della NATO quando dovrebbe fare tutto il possibile per trovare una soluzione diplomatica, anche se questo dispiace ai guerrafondai che, sognando una vittoria militare, contribuiscono all’escalation, a un ingranaggio che va contro il muro!

Per una buona comprensione del processo in corso “vassallo” deriva dal latino medioevale “vassalus” e dal latino “vassus” che significa… servo, senza commento!

“Non essere vassallo di nessun’anima, dipende solo da te stesso” Honoré de Balzac

Jacques Myard
Membro Onorario del Parlamento
Sindaco di Maisons-Laffitte
Presidente del Cercle Nation et République
Presidente dell’Accademia del Gaullismo

https://www-entreprendre-fr.translate.goog/la-mainmise-des-etats-unis-sur-leurope-est-inacceptable/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it

L’Europa sta precipitando nel medioevo, di Alexey Osinsky

L’Europa sta precipitando nel medioevo
12 APRILE 2022

L'Europa sta precipitando nel medioevo

Poiché in Europa non ci sono quasi risorse naturali significative, in termini di volumi, cadrà molto al di sotto del XIX secolo, cioè nel Medioevo, quando praticamente non c’erano industrie su scala industriale. L’Europa non sfuggirà ad altri problemi connessi: le guerre eterne dei paesi europei tra di loro.

L’entità delle sanzioni anti-russe adottate dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti colpisce non solo l’economia della Russia stessa, ma anche il mercato globale, compresi gli autori dell’idea stessa. Prima dell’inizio della globalizzazione economica, era ancora possibile tentare di isolare alcuni paesi. Ma anche questo esperimento non avrebbe portato gli iniziatori delle sanzioni ai risultati sperati, per non parlare del fatto che l’isolamento è impossibile in linea di principio, se parliamo della Russia.

Il presidente degli Stati Uniti Biden ha affermato che l’economia russa sarebbe stata riportata al “XIX secolo”. Allo stesso tempo, il capo della Casa Bianca ha dimenticato di menzionare in quale secolo di storia mondiale l’Unione Europea apparirà automaticamente come principale partner e alleato di Washington. La risposta a questa domanda è semplice. Poiché in Europa non ci sono quasi risorse naturali significative, in termini di volumi, cadrà molto al di sotto del XIX secolo, cioè nel Medioevo, quando praticamente non c’erano industrie su scala industriale. L’Europa non sfuggirà ad altri problemi connessi: le guerre eterne dei paesi europei tra di loro.

L’indebolimento della stabilità europea avviato dall’Occidente è senza precedenti. Il pacchetto di sanzioni anti-russe comprende molti settori dell’economia, a cominciare dalle materie prime e dal settore bancario per finire con la logistica, le catene di trasporto che si sono formate per decenni tra la Federazione Russa e l’UE, dall’Unione Sovietica. Una delle aree è la fornitura di petrolio e gas russo all’Europa. L’Europa è stata costretta a farlo ai tempi dell’URSS e al culmine della Guerra Fredda, non per una bella vita, ma perché semplicemente non c’erano altre alternative. Allo stesso tempo, non si è mai parlato del fatto che la Mosca sovietica avrebbe “ricattato” qualcuno legandolo deliberatamente ai suoi gasdotti. L’Occidente stesso ha chiesto la posa di tali tubi,

Al momento, tutti questi paesi sono rimasti al loro posto, mentre la domanda energetica dell’Europa è aumentata molte volte. Ne consegue che l’Europa scende volontariamente nel periodo del Medioevo, quando al suo interno non c’erano particolari richieste di materie prime. In altre parole, l’Europa non sarà in grado di risolvere il compito di sostituire gli idrocarburi russi. Anche il gas stoccato negli impianti di stoccaggio europei non sarà una salvezza, poiché è completamente selezionato. Non si può nemmeno menzionare l’aumento dei prezzi del gas nell’UE, questo parametro è entrato in modalità disastro.

Per quanto riguarda l’argomento bancario, è importante ricordare che dal 2014 la Russia pratica il proprio analogo di SWIFT, si tratta di un sistema di trasmissione di messaggi finanziari (SPFS), che è abbastanza in grado di soddisfare le richieste di queste istituzioni.

Interessanti anche altri ambiti delle sanzioni anti-russe. Se l’Occidente è pronto a sottrarre ai partner russi una parte significativa della flotta aerea di aerei civili che sono stati noleggiati, in questo caso, la stessa Europa non avrà bisogno di questi aerei. Senza collegamenti aerei con la Russia, in condizioni di forte riduzione di voli, rotte, flussi di passeggeri e carburante per aerei, gli europei non avranno presto nessun posto e nessun motivo per volare. E all’interno della stessa Europa, tenendo presente il suo territorio relativamente piccolo, sarà del tutto possibile viaggiare in bicicletta, con un trasporto ecologico. Nel Medioevo non c’erano biciclette e aerei senza carburante e al minimo, e questa sarà l’unica differenza rispetto a circa 1400.

La stessa Federazione Russa subirà molto meno un duro colpo per l’industria aeronautica, poiché la piccola Europa, situata sul bordo occidentale, in linea di principio non limita l’ampio raggio di tutte le altre compagnie aeree. Soprattutto se si considera che i russi preferiscono rilassarsi vicino ai mari caldi, in cui l’Europa è relativamente povera. In una situazione del genere, la Russia rafforzerà automaticamente i legami con un certo numero di paesi in Asia, America Latina e Africa, il che più che bloccherà la direzione europea, che si suggellerà.

Secondo le leggi fondamentali dell’economia, le sanzioni imposte da Bruxelles nei confronti della Federazione Russa colpiranno la stessa Europa, che non potrà tornare al suo stato abituale, che le ha permesso di posizionarsi come uno dei centri del moderno, mondo high-tech non molto tempo fa. Per definizione, il mondo moderno ha assunto il massimo grado di partenariato e cooperazione, che gli ha permesso di far avanzare il sistema economico globale.

L’Europa, ovviamente, sarà in grado di cuocere separatamente il pane e fare il vino dall’uva, ma è improbabile che questo formato affronti le sfide del XXI secolo. Una tale tendenza parlerà della sua immersione nel passato ora per sempre. Soprattutto se ricordiamo che nel medioevo in Europa non c’era nemmeno acqua potabile pulita e fresca, il che provocava la necessità di bere vino regolarmente. Se gli europei considerano tale intossicazione, illusioni come la migliore via d’uscita dalla situazione, resta da augurare loro un interessante viaggio nella propria antichità.

Nello stesso periodo, in Russia appariranno sicuramente nuovi Sikorsky, Zworykin e Tchaikovsky, che attireranno nuovamente l’attenzione di tutto il mondo. Per quanto riguarda l’economia, negli ultimi otto anni, la Russia ha dimostrato che le restrizioni occidentali non hanno avuto molto effetto su di essa. Ciò significa che non verranno forniti in futuro. C’è solo una cosa che si può dire con certezza: i principali processi mondiali stanno affluendo rapidamente dai paesi occidentali all’Asia, anche con l’aiuto dell’Occidente stesso. Non sarà possibile invertire questo processo.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=2731

PUNTO DI VISTA DEL GENERALE FRANCESE JACQUES GUILLEMAIN: Situazione Russia-Ucraina

Sempre dalla Francia_Giuseppe Germinario

In questi tempi in cui la ragione sembra aver lasciato le cancellerie occidentali e le redazioni europee, in questi tempi in cui l’isteria di massa anti-Putin sembra prendere il posto di una profonda riflessione e di una inevitabile risposta politica, mi limiterò a ricordare alcune realtà che il mondo, in delirio, sembra aver dimenticato.

Ma non mettiamo troppo alle strette l’orso russo, perché l’Ucraina non vale un olocausto nucleare. È bene ricordare ai guerrafondai che giocano con il fuoco, il fuoco nucleare va d’accordo. Quando la pace sarà tornata e gli animi si saranno calmati, gli storici analizzeranno questa guerra per identificare oggettivamente le vere responsabilità.
L’oltraggiosa demonizzazione di un nemico non fa parte della panoplia ad uso di storici degni di questo nome. Nel frattempo, ecco alcuni promemoria: sono
stati gli americani a rifiutare, nel 1990, che la Russia fosse ancorata all’Europa.
Furono ancora gli americani a promettere a Gorbaciov di non espandere mai la NATO a est.
Quando il Patto di Varsavia è stato sciolto nel 1991, l’Occidente ha mantenuto la NATO con i suoi 16 membri, per lo più europei. Vincitori della Guerra Fredda, gli americani, invece di costruire la pace, hanno integrato 14 paesi dell’ex URSS nell’Alleanza e hanno installato i loro missili ai confini della Russia, che non minacciava più nessuno.
Nel 2022, cinque paesi della NATO hanno ancora armi nucleari americane sul loro suolo. Chi minaccia chi?
Dal 1990, la NATO non ha più nulla di un’alleanza difensiva, è, al contrario, uno strumento offensivo agli ordini di Washington di governare il mondo.
La NATO è sempre l’aggressore, in Serbia, in Libia, in Iraq, in Siria, in Afghanistan. Con i successi che conosciamo…
Nel 1999 la Nato ha bombardato la Serbia alleata con Mosca con un’armata di 800 aerei e ha smembrato il Paese amputandolo dalla provincia del Kosovo, divenuta uno stato mafioso, sede di tutti i traffici: esseri umani, armi, narcotici e organi.
L’Occidente piange la sorte dell’Ucraina, ma ha applaudito ai bombardamenti della sfortunata Serbia, ingiustamente accusata di genocidio. Questi attentati criminali contro un piccolo paese che non aveva attaccato nessuno sono durati 78 giorni. Gli aerei della NATO hanno effettuato 38.000 sortite, provocando numerose vittime e vittime civili.
La ripresa della Crimea da parte di Mosca è quindi solo il giusto ritorno del boomerang per l’indipendenza del Kosovo, imposto a Belgrado in totale violazione del diritto internazionale ea dispetto della Russia, ancora troppo indebolita per opporsi a questa ignominia.
Quando Putin si rifiuta di vedere l’Ucraina diventare una base NATO avanzata ai confini della Russia, è esattamente ciò che Kennedy rifiutò nel 1962, quando Krusciov volle installare i suoi missili nucleari a Cuba.
No, non è stato Putin a seppellire gli accordi di Minsk. È l’Ucraina che non li ha mai rispettati rifiutandosi di concedere l’autonomia al Donbass filorusso.
L’Occidente geme per la sorte dell’Ucraina, ma dal 2014 anche gli abitanti del Donbass sono stati oggetto di perpetui bombardamenti ucraini senza che l’Europa o l’America ne siano state mosse. 13.000 morti in 8 anni.
Cosa ne pensa Zelensky, colui che fa piangere tutte le cancellerie occidentali? Cosa ne pensa BHL, il paladino della disinformazione su tutti i televisori? Il reggimento Azov, che tortura e decapita i soldati russi, sconvolge il nostro grande combattente per i diritti umani, o ci sarebbero vittime più degne di interesse di altre?
Tutto l’Occidente presumibilmente vuole la pace, ma una ventina di paesi stanno armando l’Ucraina e alimentando le braci. Alcuni di loro vogliono persino consegnare aerei da combattimento! Pura follia. Le armi individuali finiranno nelle mani dei gruppi mafiosi ucraini, poi nelle cantine delle nostre periferie, come quelle dell’ex Jugoslavia.
Zelensky continua ad alimentare le braci e a chiedere sanzioni sempre più severe contro il popolo russo. Vuole che la Russia sia bandita dai porti e dagli aeroporti di tutto il mondo. Vuole bandirlo da tutti gli organismi internazionali. È un guerrafondaio che la stampa europea elogia.
Quello che vuole è un impegno della NATO a rischio di una conflagrazione generale. Il sostegno degli occidentali gli dà le ali e continua a fare pressione sull’Europa. L’Occidente fa di lui un eroe, mentre lui peggiora le sofferenze del suo popolo solo rimanendo rinchiuso nel suo bunker.
Ma Zelensky non è un santo. Guida un paese corrotto. Il reggimento Azov è davvero un’unità nazista, che l’Occidente si rifiuta di riconoscere. Moralità eterna a geometria variabile del poliziotto del mondo… Annunziando brutalmente che l’Ucraina sarebbe stata la benvenuta all’interno dell’UE, Ursula von der Leyen ha dimostrato, ancora una volta, la sua incompetenza e la sua totale irresponsabilità, mentre Putin si oppone a questa adesione e a qualsiasi integrazione nella NATO . Niente di meglio per guidare ancora di più l’orso russo ed è difficile fare di più stupido! Non è Thatcher che vuole!
Zelensky ha colto al volo l’occasione, parlando davanti al Parlamento europeo per chiedere una procedura di adesione accelerata. Come se l’Europa dovesse integrare immediatamente uno stato corrotto e in bancarotta circondato da elementi nazisti!!
Nessuno sa come finirà questa guerra fratricida. Ma se gli occidentali avessero ascoltato le legittime richieste di Putin, per garantire la sicurezza della Russia, il mondo non sarebbe qui. È tempo che gli europei non si comportino più come vassalli degli Stati Uniti, che hanno fatto di tutto per infiammare la regione e togliere i marroni dal fuoco di questo conflitto, senza sparare un solo colpo.
Hanno ravvivato la moribonda NATO, hanno rilanciato la Guerra Fredda per 30 anni, hanno seppellito per sempre il grande progetto di una vasta Europa dall’Atlantico agli Urali, tanto caro a de Gaulle. Possono gioire. E gli europei ingenui applaudono, in nome della pace e del diritto internazionale, mentre seminano odio per la loro escalation permanente delle sanzioni.
Quando sento Bruno Le Maire voler distruggere l’economia russa, facendo precipitare così il popolo russo nella miseria, mentre Putin vuole solo tagliare la testa al corrotto Stato ucraino, limitando il più possibile le vittime civili, dico che non è l’Ospite del Cremlino che ha perso il controllo. Se gli hacker russi bloccano il suo ministero, non dovrebbe sorprendersi. Con i nostri 3.000 miliardi di debiti, la nostra industria e la nostra agricoltura che sono andate avanti, questo ministro della bancarotta dovrebbe essere più discreto. Auspicare il naufragio economico della Russia è criminale.
Continua a mettere alle strette l’orso russo con sanzioni folli e avremo la nostra guerra nucleare. Hiroshima alla potenza di 20! Per cinque giorni l’Occidente ha fatto la scelta dell’escalation senza mai parlare di trattative.
A torto, perché né l’Europa né gli Stati Uniti hanno i mezzi per impegnarsi in un vero confronto con la Russia, in prima linea per molti armamenti convenzionali.
Pertanto, Putin andrà fino in fondo con i suoi obiettivi. Per 30 anni l’Occidente ha ingannato e umiliato i russi. Questa era è finita, ora sarà un equilibrio di potere tra Mosca e l’Europa. Aver vinto la Guerra Fredda per tornare al punto di partenza 30 anni dopo è sicuramente il fallimento politico più clamoroso dal 1945. Grazie zio Sam, grazie élite europee!
Tutta la pace in Europa deve essere ricostruita. E noi francesi lasciamo la NATO. Non dobbiamo essere gli ausiliari degli Stati Uniti nelle loro guerre di dominio. Con i russi ci conosciamo bene, abbiamo una lunga storia in comune. Ci apprezziamo e ci rispettiamo a vicenda. Abbiamo visto i cosacchi per le strade di Parigi, certo, ma chi oltre alla Grande Armée è arrivato fino a Mosca? Nel 1942 fu creato un gruppo di caccia FFL francese per combattere al fianco degli aviatori russi.
Il gruppo Normandia-Niemen. È l’unica unità occidentale che ha combattuto all’interno dell’Armata Rossa contro i tedeschi. Questa unità si distinse presto e conquistò la stima dei piloti russi in combattimento. E oggi la popolazione fiorisce la tomba di questi piloti francesi sepolti sul posto. Alla fine della guerra, il comando russo lasciò che questi piloti multidecorati tornassero in Francia con gli aerei su cui avevano combattuto. “Il dono al reggimento ”Normandie-Niemen” di tutti gli aerei su cui avevano volato era una manifestazione della sincera amicizia tra il popolo francese e quello sovietico”. — Il maresciallo Aleksandr Novikov. Vi ricordo anche che sono stati i russi a vincere la guerra.
Hitler inghiottì l’80% del suo esercito nelle steppe russe. Senza il sacrificio del popolo russo, gli Alleati non sarebbero mai stati in grado di sbarcare. Gli occidentali hanno la memoria corta.
Pertanto, vedere oggi la Francia di Macron considerare i russi come nemici è infinitamente triste. Bruno Le Maire trasuda odio, ululando stupidamente con i lupi, senza la minima conoscenza del problema, della posta in gioco e dei rischi della guerra. Un’altra luce da Macronie!
Mandare alla disperazione la prima potenza nucleare del mondo facendola morire di fame, detto da un ministro della Repubblica, non è solo questione di stupidità senza nome, ma anche di psichiatria.
JG

https://tribune-diplomatique-internationale.com/jacques_guillemainrussieukraine/

Differenza nella leadership degli eserciti della Russia e della NATO sul fronte ucraino, del Generale Dominique Delaward

 

Risposta a Mr. Myard, sul confronto tra Stati Uniti e Russia in Ucraina.

Se buona parte della tua analisi sui rischi che il conflitto ucraino sfugga di mano mi sembra corretta, torno alla frase: “Le informazioni fornite dagli americani sono state decisive per contrastare l’avanzata russa, di cui l’esercito ha dimostrato incapace di adattarsi, a causa di concetti militari obsoleti.

Ex capo del Joint Operational Planning Staff “Situation-Intelligence-Electronic Warfare”, non condivido affatto questa parte dell’analisi che si basa su una “valutazione della situazione” imprecisa che è, in effetti, la conclusione di un atlantista di parte posizione, volta a far credere agli ucraini che la Russia sia debole, per spingere l’Ucraina a resistere fino alla fine e farle prevedere, con l’aiuto occidentale, una vittoria. Ecco la mia argomentazione:

Fino a prova contraria, la Russia non ha dichiarato una mobilitazione parziale e ancor meno generale delle sue forze per svolgere questa “operazione speciale”. Nell’ambito dell’operazione Z, finora ha utilizzato solo il 12% dei suoi soldati (professionisti o volontari), il 10% dei suoi aerei da combattimento, il 7% dei suoi carri armati, il 5% dei suoi missili e il 4% della sua artiglieria. Tutti osserveranno che il comportamento delle élite dominanti occidentali è, finora, molto più febbrile e isterico del comportamento del governo russo, più calmo, più placido, più determinato, più sicuro e padrone di sé, della sua azione e della sua discorso. Questi sono fatti.

La Russia non ha quindi utilizzato le sue immense riserve (riserve che quasi non esistono più nell’UE). Ha più di una settimana di munizioni come dimostra ogni giorno sul campo. Non siamo così fortunati in Occidente dove la carenza di munizioni, l’obsolescenza dei principali equipaggiamenti, la loro insufficiente manutenzione, il loro basso DTO (Technical Operational Availability), l’assenza di riserve, la mancanza di formazione del personale, la natura campionaria delle moderne equipaggiamenti e molti altri elementi non ci permettono di considerare seriamente, oggi, una vittoria militare della NATO contro la Russia. Per questo ci accontentiamo di una guerra “economica”, sperando di indebolire l’orso russo.

Veniamo alla qualità della leadership militare della parte russa e confrontiamola con quella della “coalizione occidentale”.

Il 24 febbraio i russi hanno intrapreso urgentemente una “operazione speciale” preventiva, che ha preceduto di pochi giorni un assalto delle forze di Kiev contro il Donbass.

Questa operazione era speciale perché la maggior parte delle operazioni di terra si sarebbero svolte in un paese gemello e in aree in cui gran parte della popolazione non era ostile alla Russia (Donbass). Non si trattava quindi di una classica operazione ad alta intensità contro un nemico irriducibile, si trattava di un’operazione in cui la tecnica del rullo compressore russo, schiacciando con l’artiglieria le forze, le infrastrutture e le popolazioni avversarie (come in Germania durante la seconda guerra mondiale) era impossibile da prevedere. Questa operazione era speciale perché era più, nel Donbass, un’operazione per liberare una popolazione amica, ostaggio dei battaglioni di rappresaglia ukro-nazisti, e martire per 8 anni ., un’operazione in cui le popolazioni civili e le infrastrutture dovevano essere risparmiate il più possibile.

Questa operazione fu quindi davvero speciale e particolarmente difficile da condurre, tenendo sempre presenti le esigenze contraddittorie di ottenere la vittoria avanzando e occupando il terreno, risparmiando la popolazione e le infrastrutture civili e la vita dei propri soldati.

Inoltre tale operazione è stata effettuata, finora, in inferiorità numerica (quasi uno contro due), mentre il rapporto delle forze a terra richieste in offensiva è di 3 contro 1, e addirittura 5 contro 1 in zona urbanizzata. Anche le forze di Kiev hanno compreso perfettamente l’interesse di trincerarsi nelle città e di utilizzare le popolazioni civili di lingua russa e russofila come scudo umano…

Osservo che, sul campo, le forze russe continuano ad avanzare, giorno dopo giorno, lentamente ma inesorabilmente contro un esercito ucraino che ha raggiunto la sua mobilitazione generale, che è aiutato dall’Occidente, e che dovrebbe combattere per la sua terra. ..

Mettere in discussione la qualità della dirigenza russa, impegnata in un’operazione militare molto complessa, condotta in inferiorità numerica, in cui bisogna fare di tutto per evitare eccessivi danni collaterali. mi sembra un grosso errore di valutazione. Troppo spesso, inoltre, prestiamo ai russi, in Occidente, intenzioni o obiettivi di guerra che non hanno mai avuto, solo per poter dire che questi obiettivi non sono stati raggiunti.

È vero che la NATO non si è mai preoccupata con scrupolo di schiacciare sotto le bombe le popolazioni civili dei paesi che ha attaccato (spesso con falsi pretesti), per costringere questi paesi a chiedere pietà. (Serbia, Iraq, Afghanistan, Libia, ecc.). Più di un milione di bombe NATO sono state sganciate dal 1990 sul pianeta, causando la morte diretta o indiretta di diversi milioni di individui nella più totale indifferenza dell’opinione pubblica occidentale.

Prima di passare all’esame della leadership occidentale, per il confronto con la leadership russa, ricordiamo che la NATO ha impiegato 78 giorni di bombardamenti e 38.000 sortite aeree per costringere la piccola Serbia a chiedere l’armistizio. Ricordiamo che la Serbia è 8 volte più piccola dell’Ucraina e 6 volte meno popolata, e che è stata attaccata dalla NATO, senza un mandato dell’ONU, in un equilibrio di potere di oltre dieci a uno. Qualcuno in Occidente si è allora interrogato sulla qualità della leadership della NATO, che ha impiegato 78 giorni per sconfiggere il suo avversario serbo con un tale equilibrio di forze? Qualcuno ha messo in dubbio la legittimità di questa azione avviata con un falso pretesto (falso massacro di Racak) e senza un mandato delle Nazioni Unite?

Conosco bene, avendolo misurato io stesso negli USA per diversi anni, la qualità della leadership statunitense, che è anche quella della Nato e che, siamo onesti, non è buona, con poche eccezioni. Nel tentativo di valutare la qualità della loro leadership e le possibilità di vittoria in un possibile conflitto, gli USA utilizzano due metodi:

1 – Per High Intensity Warfare, le valutazioni si svolgono presso un grande accampamento militare situato in Nevada: Fort Irwin.
Tutte le brigate meccanizzate o corazzate dell’esercito americano effettuano soggiorni di addestramento e controllo in questo campo, a intervalli regolari. Ho avuto il privilegio di frequentarne molti. Dopo tre settimane di addestramento intensivo in questo campo, con tutte le attrezzature principali, c’è un’esercitazione su vasta scala per concludere il periodo, prima che la brigata torni alla sua città di guarnigione. La brigata si oppone a un piccolo reggimento dotato di equipaggiamento russo e che applica la dottrina militare russa. Si chiama OPFOR (Forza di opposizione).

Statisticamente, secondo l’ammissione del generale comandante del campo e direttore di queste esercitazioni militari ad alta intensità, la brigata statunitense perde la partita 4 volte su 5 contro l’OPFOR russa. Pochi sono i comandanti delle brigate americane che possono vantarsi di aver prevalso sulla “OPFOR russa” a Fort Irwin.

Alla domanda su questa stranezza, il comandante del campo ci ha sempre risposto: “non importa, il comandante di brigata impara dai suoi errori e non li ripeterà in una situazione reale”. Possiamo sempre sognare…

Dal mio punto di vista di osservatore esterno, i fallimenti dei comandanti di brigata statunitensi sono stati semplicemente legati al loro addestramento, che consiste nel seguire alla lettera schemi e regolamenti senza mai discostarsene, anche se la situazione si presta a prendere iniziative. e/o azioni opportunistiche, al di fuori della normativa. Il “principio di precauzione” o “filosofia del difetto zero” paralizza i leader, ritarda il processo decisionale, riduce lo slancio e molto spesso porta al disastro nei combattimenti ad alta intensità.

A Fort Irwin, questa catastrofe si osserva nell’80% dei casi a danno delle brigate statunitensi. È un fatto.

2 – Per formare lo Stato Maggiore Generale, e cercare di valutare le possibilità di successo in un possibile conflitto, vengono organizzate ogni anno esercitazioni ad alto livello di Stato Maggiore (Giochi di Guerra). Questi wargames sono anche intesi, infatti, come prove delle azioni militari previste. Alla fine della catena, ci sono le unità dei tre eserciti per concretizzare le decisioni prese dallo Stato Maggiore degli Stati Uniti.

Va notato che tutti i wargame previsti contro la Cina sono andati perduti dal campo statunitense, il che potrebbe spiegare la cautela degli Stati Uniti nei loro rapporti con la Cina.

Io stesso ho partecipato nella primavera del 1998 a uno di questi wargame che non era altro che la ripetizione, prima del tempo, della guerra in Iraq del 2003.

Va anche notato che i wargame contro l’Iran sono stati persi dalla parte statunitense e in particolare, nel 2002, il wargame Millennium Challenge. Quell’anno, il generale del Corpo dei Marines Van Riper , che comandava l’OPFOR iraniana , affondò un intero gruppo di portaerei statunitensi (19 navi) e 20.000 uomini in poche ore, prima che la leadership statunitense si rendesse conto di cosa gli stava succedendo.

Non parlerò qui di wargame contro le forze russe perché non conosco i risultati.

Se a tutto ciò aggiungiamo le guerre perse dagli USA dalla guerra del Vietnam al pietoso ritiro dall’Afghanistan nell’ottobre 2021, non possiamo che essere molto scettici sulla qualità della leadership statunitense, quindi la NATO.

In conclusione, direi che dobbiamo stare attenti prima di menzionare le carenze della leadership russa. Forse sarebbe opportuno togliere il raggio che ostruisce gli occhi della dirigenza occidentale prima di evocare il puntino che si può trovare negli occhi della dirigenza russa. Se la leadership russa ha, agli occhi di alcuni, sottovalutato la capacità di resistenza dell’esercito ucraino, la leadership occidentale ha sottovalutato la capacità di resistenza russa alle sanzioni economiche occidentali e la sua capacità di immaginare contro-sanzioni molto efficaci che danneggeranno le economie di l’UE e li indebolisce sempre più nei confronti degli USA e nella loro concorrenza con la Cina.

La leadership occidentale ha anche sottovalutato il sostegno su cui la Russia potrebbe contare nella guerra economica contro di essa (sostegno della SCO, dei BRICS, di molti paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina e persino dei paesi del Golfo , produttori di gas e petrolio). Tutti questi paesi che rifiutano di sanzionare la Russia sono spesso paesi esasperati dall’egemonia del mondo unipolare occidentale e dalle sanzioni che vengono loro applicate unilateralmente per la minima deviazione dalle regole stabilite dagli Stati Uniti per servire i loro interessi.

Sul piano militare e in vista di una guerra nucleare, gli occidentali guadagnerebbero finalmente non sottovalutando le prestazioni dei vettori e delle tecnologie russe .

Dobbiamo stare attenti prima di prendere alla lettera e riferire le perentorie dichiarazioni e analisi dei servizi di intelligence occidentali e tenere a mente la superba dichiarazione di Mike Pompeo, ex Segretario di Stato americano :

Ero direttore della CIA e abbiamo mentito, imbrogliato, rubato. Era come se avessimo avuto interi corsi di formazione per imparare a farlo.

Da parte mia, preferisco condividere/ritrasmettere il bellissimo articolo del generale Jacques Guillemain sulla crisi ucraina che mi sembra ricordare alcune verità che è sempre bello sentire .

Generale (2S) Dominique Delawarde

Dopo periodi di supervisione delle unità militari della Legione Straniera (2° RE e 3° REI) e dei Cacciatori alpini (6°, 7° e 11° A.C.), poi alla supervisione dei cadetti, in particolare a Saint Cyr, il generale (2S) Dominique Delawarde fu capo della Situazione-Intelligence -Guerra Elettronica presso lo Staff di Pianificazione Operativa Congiunta.
Ha servito più di 8 anni fuori dalla Francia: negli Stati Uniti, in Sud America e in Medio Oriente nell’ambito dell’ONU, più di un anno nei Balcani nell’ambito dell’ONU e della NATO, e più di sei mesi in Medio Oriente (Emirati, Qatar, Kuwait).

https://stratpol.com/comparatif-du-leadership-des-armees-de-russie-et-de-lotan/

La battaglia del grano, di Antonio de Martini

LE FALSE INFORMAZIONI E LE CONTINUE VISITE DEI GOVERNANTI ” AMICI” A KIEV RINCUORANO I MORITURI MA ALLUNGANO INUTILMENTE I TEMPI DELLA GUERRA

UN ESEMPIO ECLATANTE E MOLTO GETTONATO E’ LA BATTAGLIA DEL GRANO. LEGGERE PER CREDERE.

Non un giornalista che controlli le notizie. Non un politico che si renda conto che le sue “visite al fronte” servono unicamente a far resistere gli ucraini alla paura e alla sofferenza e consentire forniture in esenzione delle regole d’appalto per quaranta miliardi USA e quasi altrettanti Europei.

Prendiamo in esame, oggi, le balle sull’approvvigionamento di dei poveri africani e mediorientali.

La prima balla è che il grano americano e canadese è insufficiente, la seconda e che il mercato africano e mediorientale è un mercato già divenuto americano dato che il grano made in USA gode di sovvenzioni doppie rispetto a quello prodotto in Europa ed è ultraconcorrenziale.

La terza balla è che l’Ucraina è il maggior produttore mondiale di grano e più in generale cereali.

Messe assieme , si crea la grande crisi alimentare mondiale destinata ad arricchire ulteriormente i satrapi della Continental grains e della Borsa Merci di Chicago.

Come prova che la verità è un’altra eccoti, caro lettore, le statistiche della FAO. L’ente delle Nazioni Unite per il rilevamento della produzione agricola mondiale che gli USA dichiarano nato a Hot Springs ( USA) nel secondo dopoguerra e che il resto del mondo sa essere nata a Roma come Istituto Internazionale d’Agricoltura nel 1905 a iniziativa del signor David Lubin ( un mecenate ebreo polacco naturalizzato americano) sotto gli auspici di re Vittorio Emanuele III di Savoia.

I dati reali sono reperibili sul web e se le ho rimediate io, può rimediarle qualsiasi giornalista che aspiri a meritarsi questo titolo senza arrossire.

https://www.fao.org/faostat/en/#country/185

https://www.fao.org/faostat/en/#country/230

Apri i link, soprastanti, ( uno riguarda la produzione russa e l’altro quella ucraina) vai in fondo dove vedi l’ultima tabella ( “production”); passaci sopra col mouse e trovi l’ipertesto con tutte le spiegazioni e dati anno per anno. Guardando l’anno più recente, ma anche altri anni a piacere, troverai che la Russia è il primo produttore mondiale e sforna più del doppio della produzione di cereali dell’Ucraina.

La narrativa occidentale accredita l’Ucraina come primo produttore e la colpa del rincaro dei cereali sarebbe dei russi…..

Se queste notizie circolando provocano rialzi enormi dei prezzi e migliaia di persone moriranno, agli strateghi del Dipartimento di Stato e del Foreign Office britannico non importa.

L’importante è che la notizia passi come una ennesima colpa dei russi.

Dopo una dozzina di balle coordinate di questa portata – tutte con esiti letali per migliaia di innocenti sparsi nel mondo – ogni paese sarà, pensano loro, pronto a fare e sostenere la guerra contri i cattivi russi che affamano e speculano. Diventerà una guerra di difesa, quindi accettabile ai palati delicati delle opinioni pubbliche.

Questa è la ragione per cui cerco, nel mio piccolo e coadiuvato da pochi amici, di sventare il castello di bugie nel quale vogliono imprigionarci per condurci a morire, chi per bombe, chi per fame, chi per fifa.

L’importante è che il manipolo di psicotici pazzi attorno al presidente Biden, continui ad arricchire e il mondo continui a credere allo zio Sam e ai suoi schiavetti che danno la colpa ai russi.

BEI TEMPI, GRANDI AFFARI, GRANDI INVIDIE.

Si dice – ma non si sa chi lo dice- che la neutralità non è più di moda. Due paesi sono stati indotti a fare richiesta di adesione alla NATO. Ebbene, vedrete che presto, smontato il castello di carte truccate, dovremo ringraziare Tajip Erdogan che ha dichiarato che “non vuole rompere né con Putin , né con Zelenski.” Ha aggiunto che “non vuole la terza guerra mondiale“. Si chiama neutralità positiva costruzione della pace e non mi importa perché lo faccia.

Annunci
1 73 74 75 76 77 106