Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca 49a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Un episodio di politica locale in Westfalia, esemplare per la questione centrale della politica interna
tedesca: come affrontare un partito di estrema destra in crescita, che diventa sempre più forte? O,
in termini più generali: come può la democrazia liberale proteggersi dai suoi nemici? La probabilità
che l’AfD arrivi al potere sembra aumentare ad ogni elezione. Tuttavia, non si intravede alcuna
strategia comune da parte dei partiti tradizionali. Mentre la CDU e la CSU puntano a sottrarre
all’AfD i suoi temi centrali, come il cambiamento di rotta in materia di immigrazione, la SPD punta
al divieto del partito. I Verdi e la Sinistra sono comunque favorevoli

STERN
11.09.2025
Gli ineleggibili
Diversi candidati dell’AfD non possono partecipare alle elezioni comunali. Si tratta di una difesa della
democrazia o di un suo indebolimento?

Di Martin Debes
Ai margini del villaggio di Heiden, in una casa poco appariscente in una strada poco appariscente, Uwe
Detert gestisce una piccola azienda di riscaldamento e impianti sanitari. Gli affari, dice, vanno ancora bene.

Ulrich Siegmund, attualmente co-capogruppo nel Landtag della Sassonia-Anhalt, potrebbe
davvero conquistare la cancelleria di Stato? Da giorni, sondaggi sconcertanti stanno sconvolgendo
la politica: I’AfD è salita al 39% ed è attualmente la forza politica più forte, molto più avanti della
CDU, che è scesa al 27%. Si tratta solo di un’istantanea, ovviamente. Ma da allora i cristiano-
democratici sono in preda al panico. Più di mezzo milione di persone seguono Siegmund sulla
piattaforma. La sua “Visione”: offensiva di espulsioni, liquidazione dell’emittenza pubblica, un
“programma di recupero” per i lavoratori qualificati tedeschi all’estero.

STERN
11.09.2025
In alto a destra
Ulrich Siegmund vuole governare la Sassonia-Anhalt con l’AfD. Quali sono i suoi piani?

Di Martin Debes, Miriam Hollstein e Forian Schillat
Venerdì mattina presto, il candidato di punta dell’AfD è in viaggio da solo in auto.

Una cosa è certa: i membri di Hamas si sentivano al sicuro nel piccolo Stato del Golfo. L’emirato
ospita la leadership politica dell’organizzazione palestinese già dal 2012, su richiesta dell’allora
presidente americano Barack Obama, che voleva instaurare una comunicazione indiretta con
Hamas. Nessuno sembrava aspettarsi l’attacco aereo israeliano. Il primo ministro Mohammed bin
Abdulrahman Al Thani ha dichiarato che Doha è stata chiamata da Washington solo dieci minuti
dopo l’inizio del bombardamento. Il presidente Donald Trump, alleato più stretto del primo ministro
israeliano Benjamin Netanyahu, non era apparentemente disposto o in grado di avvertire i suoi
partner in Qatar in tempo prima dell’attacco, forse perché Israele non aveva chiesto il via libera a
Washington. Questo è un duro colpo per la strategia di sicurezza del Qatar.

11.09.2025
Un attacco aereo che scuote la diplomazia del
Qatar
Il colpo inferto da Israele alla leadership di Hamas a Doha segna una svolta nella regione del Golfo

Di ANNE ALLMELING
A sinistra una scuola elementare e un salone di bellezza, a destra un distributore di benzina, in fondo un
campo da calcio: la strada Wadi Rawdan si snoda attraverso un quartiere residenziale a nord di Doha.

Nelle reti dei simpatizzanti di Hamas si ipotizza che la proposta americana sia stata avanzata solo
per riunire il più possibile i leader di Hamas in un unico luogo, dove poterli eliminare. Quel che è
certo è che lunedì sera il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha inviato all’organizzazione un
“ultimo avvertimento” tramite il suo social network Truth Social. Trump ha scritto che Israele ha
accettato le sue condizioni ed è ora che anche Hamas le accetti. Hamas ha quindi dichiarato di
essere pronta a “negoziati immediati”. Si accoglie con favore “ogni passo che contribuisca a porre
fine all’aggressione contro il nostro popolo”. L’attacco dovrebbe significare soprattutto che Israele
sta ora abbandonando la possibilità di cercare una soluzione negoziale alla guerra a Gaza, un
attacco militare sul territorio del Qatar è un evento senza precedenti. È dubbio che il Qatar sia
ancora disposto a mediare con Israele, che ha bombardato il suo territorio violandone la sovranità.
Ciò lascerebbe l’Egitto come unico Stato mediatore nei confronti di Hamas.


11.09.2025
Attacco nello Stato mediatore: un evento senza
precedenti
Israele ha sferrato un attacco diretto contro la leadership di Hamas, proprio nel cuore della capitale del
Qatar, Doha. Il Qatar, finora il mediatore più importante nella guerra di Gaza, parla di una «flagrante
violazione» del diritto internazionale. Ciò ha conseguenze drammatiche per il processo di pace.

Di DANIEL-DYLAN BÖHMER E AMIN AL MAGREBI
È un passo che stravolge tutti i calcoli fatti finora sull’andamento della guerra di Gaza. Martedì, secondo
quanto riferito dall’aviazione israeliana, è stato attaccato il vertice della milizia terroristica palestinese
Hamas nel Qatar.

Bayrou incarnava il tipo ideale del centrista, del ballerino sulla linea mediana: sapeva parlare con i
socialisti, ma anche con i lepenisti. E così, dopo la sua nomina a primo ministro, molti pensavano
che egli fosse forse il miglior mediatore possibile in questa fase difficile, con il parlamento francese
che naviga senza maggioranza, probabilmente persino un abile costruttore di coalizioni in un
paese privo di una cultura del compromesso. Si diceva che se c’era qualcuno che poteva farcela,
quello era lui. Era un errore. Lo stratega del compromesso è rimasto al di sotto delle aspettative,
accumulando un passo falso dopo l’altro.

10.09.2025
Crisi di governo a Parigi
François Bayrou avrebbe dovuto negoziare dei compromessi, invece è stato destituito senza
compromessi. Il Paese, fortemente indebitato, perde così il quinto primo ministro in soli due anni.
Tutto bloccato
Dopo aver perso il voto di fiducia in Parlamento, la Francia rischia di rimanere paralizzata. Il presidente
Emmanuel Macron non ha molto tempo per trovare un nuovo primo ministro. E non ha nemmeno molte
opzioni a disposizione.

Di Oliver Meiler
Quando lunedì sera, poco prima delle 19, il sole tramontava sulla Francia e sul suo primo ministro François
Bayrou, in tutto il Paese la gente si è riunita per un allegro aperitivo collettivo, un drink di addio beffardo.

Quando le finanze pubbliche francesi diventeranno un problema europeo e se a un certo punto
metteranno a rischio la stabilità della moneta unica? Per ora questo pericolo è ancora astratto e la
Francia, seconda economia dell’UE con una forte base industriale, non è in pericolo immediato. I
paragoni con la crisi del debito pubblico dell’euro di 15 anni fa sono fuorvianti, i mercati finanziari
reagiscono in modo relativamente calmo. Tuttavia, anche nel caso della Francia la loro fiducia ha
un limite.

10.09.2025
La crisi del debito francese diventa un problema
permanente per l’UE
Ancora una volta un governo a Parigi ha fallito nei suoi piani di austerità. I mercati finanziari rimangono
sorprendentemente calmi, ma la situazione potrebbe cambiare presto.

Di Jan Diesteldorf
Alla fine François Bayrou, voce solitaria nel deserto, era lì, e aveva fallito. Fino all’ultimo momento aveva
esortato i campi politici nemici in Francia ad assumersi le proprie responsabilità e aveva cercato di
convincerli ad aderire alla sua politica di austerità, per quanto fosse inutile.

I droni russi avrebbero invaso la Polonia in una grave provocazione… Ma di chi?_di Simplicius

I droni russi avrebbero invaso la Polonia in una grave provocazione… Ma di chi?

Simplicius12 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Lunedì scorso, ora ucraina, la Russia ha lanciato un attacco su larga scala con droni che è stato nuovamente descritto come il “più grande di sempre”, con alcune fonti che hanno contato un totale di 805 droni e esche lanciati:

Mercoledì è seguito un altro grande attacco con oltre 400 droni e più di 50 missili di vario tipo. Questo attacco si è distinto perché, secondo quanto riferito, un numero significativo di questi droni ha volato fino in Polonia, addentrandosi profondamente nell’interno del Paese, cosa che non era mai successa prima.

Come sempre, c’erano due versioni della storia: quella propagandistica “ufficiale”, in cui i funzionari polacchi e della NATO hanno fatto del loro meglio per dipingere l’incidente come una deliberata “aggressione” russa, senza lasciarsi sfuggire l’occasione. E poi c’era la versione “dietro le quinte”, che descriveva l’incidente come molto più “controllato” di quanto sembrasse, con i canali diplomatici che coordinavano con calma la risposta. Più specificamente, si diceva che la Bielorussia avesse avvertito la Polonia che dei droni fuori controllo, influenzati dall’EW ucraino, si stavano dirigendo verso di loro, con rapporti che affermavano addirittura che alcuni droni ribelli dovevano essere abbattuti anche sul territorio bielorusso.

https://www.mk.ru/politics/2025/09/10/mid-polshi-podtverdil-chto-belorussiya-opoveshhala-stranu-o-podletavshikh-dronakh.html

Il capo di Stato Maggiore delle forze armate polacche, generale Wiesław Kukuła, ha annunciato che la parte bielorussa ha avvertito la Polonia dell’avvicinarsi di droni al suo territorio.

In un’intervista su TVN24, ha osservato che un simile atteggiamento era sorprendente nel contesto della situazione di tensione al confine terrestre. Allo stesso tempo, ha sottolineato che la parte polacca ha deciso di avvalersi delle informazioni fornite e non ha abbandonato la cooperazione.

Questo è un buon segno. Ricordiamo che in una conversazione con Patrycjusz Wyżga nel programma “Didaskalia”, il colonnello Piotr Krawczyk, ex capo dell’Agenzia di intelligence (2016-2022), ha affermato chiaramente che la politica occidentale, compresa quella della Polonia, nei confronti della Bielorussia dovrebbe basarsi sul pragmatismo per evitare di spingere il Paese nelle mani della Russia.

L’incidente è stato ovviamente molto strano, perché, mentre alcuni droni russi vaganti erano forse caduti qua e là su altri paesi, probabilmente dopo essere stati deviati dalla loro rotta, questo non era mai successo su così vasta scala. Ciò suggerisce fortemente qualcosa di molto sospetto, come una falsa bandiera o una campagna coordinata; vale a dire, qualcosa di simile a un’operazione israeliana Stux-net o “pager”, in cui un gran numero di droni russi vengono “manomessi” in anticipo, sia che si tratti di un’infezione digitale del firmware tramite virus, o qualcos’altro.

Diversi indizi indicavano la spiegazione della “false flag”, ad esempio una foto di un drone russo atterrato su un “pollaio” polacco che mostra il drone riparato con del nastro adesivo: clicca sulla prima foto per ingrandirla.

Questo è importante perché era noto che l’Ucraina stava raccogliendo droni russi precedentemente abbattuti per riutilizzarli in modo “creativo” a tale scopo. Quindi un drone precedentemente distrutto o danneggiato potrebbe forse necessitare di qualche “intervento” per farlo sembrare integro per la “presentazione”.

Inoltre, le case polacche presentate come “distrutte” dai droni russi sono state smascherate dai cittadini come case danneggiate molto tempo fa da calamità naturali:

Una foto ampiamente diffusa della distruzione di una casa in Polonia, presumibilmente danneggiata da un attacco con droni russi, è stata smentita dai residenti locali, i quali sottolineano che questa casa era stata gravemente danneggiata durante una tempesta due mesi fa e che le sue condizioni non sono cambiate da allora. – FRWL

Come se non bastasse, due giorni prima dell’attacco era stato pubblicato un post che prevedeva che l’Ucraina si stesse preparando a una grande “provocazione” legata ai droni:

“Messaggio del 09/08/2025 sul canale “Cartel” che avverte della preparazione di una provocazione che prevede l’invio di UAV “pseudo-russi” in Occidente. In realtà, il piano è già stato attuato il 10 settembre.”

Ma come conciliare il fatto che la Bielorussia abbia sostanzialmente ammesso che dei droni russi fuori controllo stavano volando verso la Polonia con questa teoria della falsa bandiera? È più probabile che si sia trattato di una combinazione di tutte le tattiche possibili, dai droni realmente disturbati a quelli “preparati” per sembrare provenienti dalla Russia, oltre a una campagna informativa per diffondere notizie false come quella precedente della “casa distrutta”.

Una spiegazione:

In Polonia, durante il giorno sono stati ritrovati i resti di 12 UAV Gerber. Tutti senza testata, non sono esplosi. Per distruggerne alcuni sono stati utilizzati missili costosi, dal valore superiore ai 2 milioni di dollari ciascuno. In particolare, l’F-35A dell’aeronautica militare olandese ha operato in questo modo.

La versione più diffusa è che il “Gerber” “non corrispondente” abbia incontrato un blocco GPS su una delle aree di difesa aerea dell’Ucraina e abbia volato verso la Polonia (spoofing?). I Gerber non sono dotati di antenne CRPA a 16 elementi (ndr: si tratta degli speciali ricevitori GPS Komet a 16 elementi che ora si vedono regolarmente nei droni Shahed/Geran).

Secondo la seconda versione, i Gerber sono stati lanciati dall’Ucraina. Questa versione è supportata dal gran numero di prodotti Gerber, che supera i 1.000. Questo non è tipico per loro.

L’intento è evidente: un altro disperato stratagemma di Zelensky per coinvolgere la NATO, anche se in modo graduale. Quest’ultimo ha quasi funzionato, dato che la Polonia ha fatto un po’ di rumore invocando l’articolo 4 della NATO sulle “consultazioni”.

È emerso tuttavia che la maggior parte dei polacchi incolpava l’Ucraina piuttosto che la Russia, ben consapevole delle meschine strategie dell’Ucraina nel tentativo di trascinare il proprio Paese in guerra:

Trump ha nuovamente dato sfogo alla sua ipocrisia:

Certo, prima aveva dichiarato il suo “disaccordo” con gli attacchi di Israele al Qatar, ma non aveva reagito con la stessa finta indignazione; per non parlare del fatto che gli Stati Uniti hanno ammesso di essere stati a conoscenza degli attacchi al Qatar, il che implica una sorta di tacita approvazione degli stessi.

Sono state osservate altre esibizioni performative ancora più divertenti:

Ma la narrazione più significativa riguardo alla cosiddetta incursione dei droni russi è stata riportata da una serie di articoli che hanno sottolineato l’enorme costo materiale sostenuto nel tentativo di fermare questi droni russi a basso costo:

https://archive.ph/v8gwM

La Polonia ieri ha abbattuto dei droni russi a basso costo con missili dal costo di 400.000 euro ciascuno, riporta Bild.

Sono riusciti ad abbattere esattamente 3 droni su 25, il quarto potrebbe essersi schiantato da solo.

Sono stati abbattuti da due caccia F-35 con missili AIM-9 Sidewinder. Il prezzo di un drone è di diverse migliaia di euro, ovvero centinaia di volte inferiore al prezzo del missile utilizzato per abbatterlo.

“A lungo termine, l’uso degli F-35 contro i droni non ha alcun senso dal punto di vista militare”, ha affermato un alto ufficiale della NATO.

Pertanto, la NATO sta già valutando altre opzioni per contrastare i droni.

Bild scrive che attualmente la Germania non dispone di risorse sufficienti per combattere efficacemente i droni che volano a bassa quota.

Come ulteriore campanello d’allarme per la NATO, abbiamo appreso che la presunta “potenza” europea più attiva dal punto di vista militare è stata in grado di abbattere solo quattro dei 25 droni, secondo il primo ministro Tusk. Ciò è stato possibile grazie all’utilizzo di piattaforme estremamente avanzate e costose come l’F-35. Dall’articolo di BILD sopra riportato:

I piloti dei caccia F-35 hanno combattuto i droni con missili AIM-9 Sidewinder. Il problema: lanciare un missile costa più di 400.000 euro, mentre abbattere un drone costa solo poche migliaia di euro.

Ricordiamo che anche la NATO dispone di AWACS e altre risorse importanti che pattugliano il confine tra Polonia e Ucraina, eppure, per loro stessa ammissione, non sono riusciti a fermare un misero attacco con 19 droni. A seconda di quanti di questi fossero realmente veri, si potrebbe concludere che un vero attacco russo contro uno Stato della NATO con centinaia di droni, come quello compiuto in Ucraina, avrebbe sopraffatto qualsiasi Stato della NATO. Ricordiamo che nemmeno il Qatar, dotato di missili Patriot, è stato in grado di fermare gli attacchi di Israele, sostenendo che gli attacchi “non erano stati rilevati” dai propri sistemi.

La violazione dei droni ha infatti mandato gli “esperti” militari occidentali in preda al panico:

https://www.spiegel.de/ausland/russlands-drohnen-in-polen-wie-gut-sind-deutschland-und-die-nato-vorbereitet-podcast -a-a482a979-2f70-46c1-8bbd-95b11dd3b2ca

È interessante che ciò coincida con la recente ammissione del ministro della Difesa ucraino Denys Shmygal secondo cui l’Ucraina ha perso il proprio vantaggio in termini di FPV sul fronte:

Vale a dire che, come minaccia generale, la Russia è sempre più considerata una sorta di superpotenza terrificante e senza rivali nel campo dei droni agli occhi degli sfortunati e impotenti Stati munchkin della NATO.

A proposito, vi segnalo la dichiarazione ufficiale del Ministero della Difesa russo sull’incursione polacca, che è interessante:

“Non c’era alcuna intenzione di colpire obiettivi in Polonia” sembra formulato in modo abbastanza ambiguo da suggerire che forse i droni hanno volato lì involontariamente: l’unica domanda è come o perché.

Ma il vero motivo per cui quest’ultima debacle è particolarmente interessante è che domani inizieranno le tanto attese e temute esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia Zapad 2025.

Breve storia: Zapad, che significa Occidente, è da tempo la principale serie di esercitazioni sovietiche e russe che si svolgono in genere solo una volta ogni quattro anni e sono le più grandi e ambiziose, spesso coinvolgendo centinaia di migliaia di soldati, con lo scopo di simulare una guerra difensiva contro la NATO.

Il più famoso di questi nella storia è stato lo Zapad del 1981che è stato il più grande nella storia e che continua ancora oggi a riecheggiare e a suscitare timori nell’Occidente.

Più recentemente, naturalmente, le esercitazioni Zapad 2021 svoltesi nel settembre 2021 sono state utilizzate come precursori dell’SMO, almeno secondo la NATO.

Quattro anni dopo, la serie Zapad 2025 sta per iniziare, e se ne parla già dall’anno scorso, con varie voci e previsioni sul possibile lancio da parte della Russia di un altro massiccio attacco a Kiev dalla Bielorussia sotto la copertura dell’esercitazione.

Quindi, sotto la minaccia incombente di queste esercitazioni e sulla scia della recente incursione dei droni, la Polonia starebbe inviando 40-50 mila soldati al confine con la Bielorussia, mandando in delirio i sensazionalisti:

https://www.dailymail.co.uk/news/article -15089269/La-Polonia-invia-40-000-soldati-al-confine-orientale-L’Europa-si-avvicina-alla-guerra-Russia-Putin-ammassa-le-forze-armate-in-Bielorussia -enormi-Zapad-2025-esercitazioni-militari-dopo-l’attacco-con-droni.html

“La Polonia si sta preparando da molti mesi alle esercitazioni Zapad-2025”, ha dichiarato mercoledì sera il viceministro della Difesa nazionale polacco Cezary Tomczyk alla televisione Polsat News.

“I soldati polacchi e della NATO sono necessari per rispondere adeguatamente a Zapad-2025”, ha affermato, aggiungendo: “È qui che è iniziata la guerra in Ucraina. Pertanto, l’esercito polacco si sta preparando a questo. Nei prossimi giorni avremo circa 40.000 soldati al confine”.

Naturalmente, anche se gli allarmisti potrebbero stare esagerando la situazione a fini propagandistici, la verità è che esiste un certo pericolo legato alla possibilità che si verifichino provocazioni. Sarebbe elementare per l’Ucraina lanciare una sorta di falsa bandiera, sapendo che decine di migliaia di soldati polacchi sono in fermento al confine, pronti a scattare. In effetti, è abbastanza plausibile che l’attacco “casuale” con i droni contro la Polonia sia stato orchestrato proprio per aumentare la tensione e alimentare le fiamme alla vigilia di queste esercitazioni, al fine di preparare il terreno per ulteriori tensioni che potrebbero essere innescate da qualche “evento” scatenante.

Probabilmente non succederà nulla. La Bielorussia ha appena rafforzato le sue relazioni con gli Stati Uniti quando ieri la delegazione di Trump è stata accolta calorosamente da Lukashenko per una serie di incontri. Trump ha persino inviato a Lukashenko un regalo composto da gemelli con lo stemma della Casa Bianca e ha compiuto un ulteriore gesto di buona volontà revocando le sanzioni alla compagnia aerea di Stato bielorussa Belavia, il che faciliterebbe la creazione di un nuovo comodo punto di transito legale dagli Stati Uniti alla Russia via Minsk.

ULTIME NOTIZIE: Donald Trump ha revocato le sanzioni statunitensi nei confronti della compagnia aerea di bandiera bielorussa Belavia.

I voli diretti da Minsk agli Stati Uniti riprenderanno, a seguito dei colloqui tenutisi a Minsk tra il presidente Alexander Lukashenko e l’inviato di Trump John Cole.

Tutto questo dopo che Trump aveva definito Lukashenko «un uomo molto rispettato, una persona forte e un leader forte».

Dato che Trump non ha ancora dato seguito alle sue vuote minacce contro la Russia, possiamo supporre che continui a cercare un riavvicinamento con la Russia e il suo blocco e che non prenderà parte ad alcuna provocazione legata alle esercitazioni Zapad. Spetta ora all’astuta astuzia di Zelensky determinare cosa accadrà, poiché la tentazione di utilizzare le esercitazioni per provocare uno scontro tra la Russia e l’Occidente deve essere sicuramente forte tra la cricca di Zelensky, in particolare Budanov e i suoi simili.

Un paio di ultime cose veloci:

Molti credono che, solo perché non ci sono prove visibili in ogni momento, la Russia non stia distruggendo attivamente le difese aeree ucraine, in particolare il Patriot e altri sistemi europei di alto livello come l’IRIS-T, ecc. Ecco un altro recente rapporto proveniente da fonti ucraine sul personale della batteria Patriot eliminato da un attacco russo:

Come avevo scritto nella descrizione dell’attacco sopra riportata:

Wow, è un modo davvero indiretto per dire che è stato colpito da un Iskander.

“I detriti caduti da un missile balistico stavano precipitando verso la sua batteria Patriot, si affrettò a spegnere l’incendio, ma poi la testata dell’Iskander abbattuto esplose.”

Allo stesso modo, un altro jet da combattimento ucraino e il suo pilota sono stati silenziosamente eliminati in precedenza:

Oggi, durante una missione di combattimento, un aereo ucraino Su-27 è precipitato: il maggiore Oleksandr Mykolayovych Borovyk, pilota della 39ª Brigata di aviazione tattica, è deceduto. — AFU

A proposito:

Oggi ho deciso di non scrivere dell’assassinio di Charlie Kirk, nonostante sia stata la notizia principale a livello mondiale, per due motivi: primo, per raccogliere le idee senza reazioni impulsive; secondo, perché mi sembrava in qualche modo eccessivo, dato che tutti stavano già inondando il panorama informativo con ogni possibile interpretazione e svolta e c’era davvero poco da aggiungere senza battere lo stesso vecchio tamburo demagogico.

Detto questo, ho pensato di porre la domanda: dovremmo trattare l’argomento qui? Oppure ci sono già abbastanza discussioni in giro che potrebbero stancare i lettori su questo tema?

SONDAGGIODovrei scrivere della saga di Charlie Kirk la prossima volta?No, ci sono già abbastanza argomenti di discussione.Sì, servono più punti di vista

Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Le guerre tariffarie di Trump colpiscono Europa, Corea e Giappone_di Michael Hudson

Le guerre tariffarie di Trump colpiscono Europa, Corea e Giappone

Da Michael  Mercoledì 10 settembre 2025 Articoli  UEtariffe  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La maggior parte delle discussioni sugli incontri della SCO e dei BRICS della scorsa settimana si è comprensibilmente concentrata sulla crescente forza della loro alternativa multilaterale al tentativo dell’America di imporre il controllo del mondo unipolare secondo le proprie regole che richiedono la subordinazione degli altri Paesi alle richieste degli Stati Uniti di concentrare tutti i guadagni del commercio e degli investimenti internazionali nelle proprie mani. Cina, Russia e India hanno dimostrato la loro capacità di creare un’alternativa a questo controllo.

Ma questo non ha affatto diminuito l’ideale di base degli Stati Uniti di controllo. Semplicemente, ha portato gli strateghi statunitensi a essere abbastanza realistici da restringere la portata di questo controllo, concentrandosi sull’assoggettamento dei propri alleati in Europa, Corea, Giappone e Australia.

Il tentativo eccessivo di Trump di controllare l’economia indiana ha rapidamente fatto uscire la nazione dall’orbita del dominio diplomatico statunitense. (Esiste ancora un sostanziale sostegno neoliberale affinché l’India si unisca al sogno atlantista). La domanda che ci si pone ora è se tali richieste avranno un effetto simile nell’allontanare altri alleati dall’orbita statunitense.

La domanda sussidiaria è se il successo degli Stati Uniti nell’imporre questo controllo avrà l’effetto di indebolire economicamente i suoi alleati europei, dell’Asia orientale e di lingua inglese al punto che la loro capacità di rimanere contributori vitali sarà fatalmente paralizzata e porterà a una reazione nazionalista per de-dollarizzare le loro economie.

Il caso più evidente è quello dell’Europa, in particolare dei membri più favorevoli agli Stati Uniti, Germania, Francia e Gran Bretagna, le cui popolazioni, secondo i sondaggi, rifiutano fortemente gli attuali leader fantoccio filoamericani.

Il punto di rottura più immediato è la sottomissione aperta dell’UE alle richieste statunitensi, che va ben oltre quanto ci si aspettava nella resa abietta del capo della politica dell’UE van der Lehen alle minacce tariffarie di Trump. La responsabile della politica dell’UE van der Lehen ha spiegato che la sua resa valeva la pena per l’Europa perché almeno forniva un ambiente di certezza. Ma non ci può essere incertezza quando si tratta della diplomazia di Trump.

Ha tirato fuori dal cilindro un trucco veloce, aumentando bruscamente le tariffe al di sopra della base promessa del 15%, dissolvendo tale promessa nelle sue più ampie tariffe del 50% sull’acciaio e sull’alluminio importati. Queste tariffe avrebbero dovuto promuovere l’occupazione statunitense (e quindi il sostegno dei sindacati) in questi due materiali di base, nonostante l’aumento dei costi per tutti i produttori statunitensi che utilizzano questi metalli nei loro prodotti. Questo è stato di per sé un folle rovesciamento del principio di base della politica tariffaria: importare materie prime a basso prezzo per fornire un sussidio ai costi dei prodotti industriali ad alto valore aggiunto. Trump ha anteposto il gretto simbolismo politico all’interesse nazionale.

Nessuno aveva previsto che il Dipartimento del Commercio avrebbe applicato queste tariffe del 50% su acciaio e alluminio alle importazioni industriali europee e straniere di motori, utensili e attrezzature per l’agricoltura e l’edilizia. Il Wall Street Journal cita il capo dell’associazione tedesca dell’industria meccanica (VDMA), Bertram Kawlath, che avverte che i macchinari rappresentano circa il 30% delle esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti, creando una “crisi esistenziale” così grave per i suoi industriali che il Parlamento europeo potrebbe non approvare i dazi imposti da Trump a luglio.

Un’azienda produttrice di macchine agricole per la raccolta, la Krone Group, ha licenziato un centinaio di dipendenti e starebbe reindirizzando le sue esportazioni già spedite negli Stati Uniti. L’affiliata tedesca della John Deere è stata colpita in modo analogo, dato che il 20% delle sue esportazioni sarebbe stato venduto negli Stati Uniti. I tedeschi starebbero insistendo per ottenere lo stesso limite tariffario statunitense del 15% che Trump ha esteso alle importazioni di prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname.

L’effetto è stato quello di promuovere i partiti nazionalisti che hanno guadagnato consensi per sostituire i partiti atlantisti filo-statunitensi impegnati a partecipare alla guerra dell’America contro la Russia e la Cina, e persino a sostenere i costi dei combattimenti in Ucraina, nel Mar Baltico e in altre aree confinanti con la Russia, nonché a estendere la protezione “atlantica” alle scorrettezze nel Mar della Cina.

La politica estera degli Stati Uniti ha imposto tensioni anche alla Corea e al Giappone. Dopo aver preteso che l’azienda automobilistica coreana Hyundai spostasse la produzione negli Stati Uniti investendo in una fabbrica da 30 miliardi di dollari in Georgia, il servizio immigrazione è piombato nell’impianto in costruzione e ha espulso circa 475 dipendenti (di cui 300 sarebbero coreani) che erano stati assunti per fornire la manodopera specializzata.

La Hyundai ha spiegato che i lavoratori erano altamente addestrati e sotto la direzione di appaltatori che la società aveva utilizzato in Corea per completare la costruzione in tempi rapidi e per evitare il problema di dover affrontare la mancanza di istruzione professionale negli Stati Uniti per fornire tale manodopera – per non parlare del differenziale di prezzo rispetto all’utilizzo di manodopera coreana che ha familiarità con il lavoro su tali progetti. Un funzionario della Korea International Trade Association ha accusato la politica statunitense di imporre una “posizione impossibile” rimandando tale manodopera in Corea, negandole il tipo di visto di lavoro concesso all’Australia. Per molti anni la Corea ha cercato di ottenere un trattamento paritario con questi immigrati bianchi e con Singapore, ma è stata costantemente respinta, anche se l’immigrazione è stata consentita in modo informale – fino al 5 settembre, in quello che si è rivelato un attacco a lungo pianificato da parte di truppe armate dell’ICE che hanno arrestato gli immigrati in altre manette.

Hyundai e altre aziende straniere hanno scoperto che gli investimenti effettuati negli Stati Uniti permettono alle amministrazioni di America First di usarli come ostaggi, stabilendo e modificando a piacimento i termini dell’investimento, sapendo che gli investitori stranieri difficilmente sono disposti ad andarsene e perdere i loro costosi investimenti.

Ma i Paesi vengono costretti a effettuare tali investimenti nell’ambito della politica di controllo finanziario adottata da Trump: Per evitare che i dazi statunitensi sulle importazioni automobilistiche della Corea passassero dal 15% al 25%, la Corea ha dovuto spendere decine di miliardi di dollari per spostare la produzione negli Stati Uniti. La minaccia era quella di far crollare il reddito da esportazione coreano (e quindi l’occupazione e i guadagni) se non si fosse arresa alle condizioni di Trump – senza che fosse necessario un conflitto militare per imporre questo trattato di pace commerciale.

Trump ha usato una simile politica di “bait-and-switch” contro il Giappone, minacciando di creare il caos commerciale nella sua economia imponendo forti dazi sul suo commercio con gli Stati Uniti se non avesse pagato 550 miliardi di dollari in denaro di protezione che Trump avrebbe investito in progetti di sua scelta, tenendo per sé il 90% dei profitti dopo che il Giappone fosse stato rimborsato per il suo anticipo di capitale. La versione giapponese dell’accordo originale indicava che i profitti sarebbero stati divisi al 50%, ma gli Stati Uniti hanno redatto una versione finale in cui si affermava che tale divisione avrebbe regolato solo il rimborso iniziale degli investimenti da parte del Giappone, non i profitti.

La disperazione del Giappone – e la sua abietta resa alle richieste degli Stati Uniti, in stile tedesco – è stata tale che ha accettato l’accordo tariffario di Trump che prevedeva di far pagare agli sport giapponesi “solo” il 15% invece del 25% – lo stesso accordo che aveva fatto con la Corea. Al Giappone sono stati concessi solo 45 giorni per pagare. Il fondo nero che ne è scaturito è stato una manna politica per Trump, che ora è in grado di usarlo come esca per i suoi principali collaboratori e sostenitori della campagna elettorale, utilizzando al contempo gli oltre mezzo trilione di dollari per contribuire a finanziare l’elargizione fiscale del suo bilancio agli americani più ricchi.

Trump ha anche richiesto un contraccolpo sugli investimenti giapponesi nella produzione siderurgica statunitense grazie all’acquisto di U.S. Steel da parte di Nippon Steel per 15 miliardi di dollari. Il governo statunitense ha ricevuto gratuitamente una golden share delle azioni della società per garantire il controllo degli Stati Uniti sulle operazioni dell’azienda.

Sulla scia dei recenti incontri della SCO e dei BRICS, sembra improbabile che i Paesi che non sono già strettamente alleati con il controllo degli Stati Uniti stringano accordi come hanno fatto finora Germania, Corea e Giappone nel 2025. Questi accordi servono come lezioni oggettive che evidenziano il contrasto tra l’Occidente alleato degli Stati Uniti e il resto del mondo.

Alaister Crooke, lunedì 8 settembre, ha descritto come “La modalità psicologica predefinita dell’Occidente sarà difensivamente antagonista. … Riconoscere che la Cina, la Russia o l’India si sono “staccate” dall'”Ordine basato sulle regole” e hanno costruito una sfera separata non occidentale implica chiaramente l’accettazione della fine dell’egemonia globale occidentale. E significa anche accettare che l’era egemonica nel suo complesso è finita. Gli strati dirigenti degli Stati Uniti e dell’Europa non sono categoricamente dell’umore giusto per questo”.

Ovviamente non è finita per le relazioni dell’America con la NATO e gli altri alleati della nuova guerra fredda. Ma è limitato a loro, e Trump sta cercando di estendere la sfera di controllo degli Stati Uniti all’intero emisfero occidentale – non solo all’America Latina e al Canada, ma anche alla Groenlandia. Lo sforzo necessario per bloccare la loro dipendenza e resistere a quelle che ci si aspetta siano reazioni nazionalistiche contro tale asservimento sembra aver portato la politica statunitense ad allontanarsi dal conflitto con i suoi nemici dichiarati Russia, Cina e Iran, almeno per il momento.

Il grande interrogativo è se questi alleati abusati cercheranno prima o poi di scegliere un’altra serie di alleanze.

Foto di Jukan Tateisi su Unsplash

Le crisi dell’UE, di German Foreign Policy

Le crisi dell’UE

Il risentimento nei confronti della von der Leyen sta crescendo in vista del discorso odierno sullo Stato dell’Unione da parte della Presidente della Commissione europea, a causa del suo accordo doganale con gli Stati Uniti, della sua politica su Israele e dell’accordo con il Mercosur. Quest’ultimo sta esacerbando la crisi in Francia.

10

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

PARIS/BERLINO/BRUXELLES (Own report) – In vista del discorso sullo Stato dell’Unione di quest’anno che il Presidente della Commissione europea terrà mercoledì prossimo, nell’UE cresce il risentimento nei confronti dell’amministrazione di Ursula von der Leyen. In particolare, cresce l’opposizione all’accordo doganale che la von der Leyen ha concluso con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump; le tariffe unilaterali che prevede sono “illegali” e minano la credibilità e l’autonomia dell’UE, secondo il gruppo socialista al Parlamento europeo. Anche l’appoggio quasi incondizionato che la von der Leyen sta dando alla condotta di guerra di Israele nella Striscia di Gaza sta scatenando crescenti proteste. Anche il fatto che il Presidente della Commissione abbia proposto di approvare l’accordo di libero scambio dell’UE con il Mercosur ha suscitato un forte risentimento. Ciò potrebbe significare che la Francia, che rifiuta l’accordo nell’interesse dei suoi agricoltori, potrebbe essere messa in minoranza. Questo a sua volta rischia di aggravare ulteriormente la crisi in cui si trova la Francia – il secondo Stato più forte dell’UE – dopo la caduta del primo ministro François Bayrou lunedì scorso. Alla luce dell’aumento del debito di Francia e Germania, si avvertono le prime avvisaglie di una nuova crisi finanziaria dell’UE.

Le conseguenze degli armamenti

Dopo la caduta del governo francese guidato dal primo ministro François Bayrou, che lunedì ha fallito con un voto di sfiducia all’Assemblea nazionale, si intensifica il dibattito su una possibile nuova crisi dell’euro. Lo sfondo è il crescente debito della Francia, che con 3,3 trilioni di euro ha raggiunto il 114% del prodotto interno lordo (PIL) e continua a crescere, anche perché Parigi sta aumentando drasticamente il suo bilancio militare. Mentre al momento dell’insediamento del Presidente Emmanuel Macron nel 2017 il debito ammontava a poco più di 32 miliardi di euro, si prevede che nel 2027 raggiungerà i 64 miliardi di euro, raddoppiando in soli dieci anni.[1] L’aumento del debito nazionale francese ha contribuito al fatto che le principali agenzie di rating hanno abbassato la valutazione del credito del Paese negli ultimi anni. Questo a sua volta ha fatto salire i tassi d’interesse; la Francia sta pagando tassi d’interesse più alti della Grecia e dovrà pagare circa 67 miliardi di euro per il servizio del suo debito quest’anno[2], che potrebbero salire a 100 miliardi di euro entro il 2029, secondo quanto riportato. Secondo i calcoli degli economisti di Commerzbank, è ipotizzabile un livello di debito pubblico francese pari a circa il 150% del PIL nei primi anni 2030[3].

Come uscire dalla crisi del debito

Il fatto che il ministro dell’Economia e delle Finanze Éric Lombard abbia recentemente dichiarato che non si può escludere un intervento del Fondo Monetario Internazionale (FMI) in caso di fallimento dei piani di Bayrou per il taglio del bilancio è visto da alcuni come un tentativo – fallito – di scatenare il panico per mobilitare il sostegno a Bayrou all’ultimo minuto, per così dire. Tuttavia, molti ritengono che la crisi politica e, in particolare, il rafforzamento del Rassemblement National (RN) di estrema destra, che dovrebbe vincere le prossime elezioni presidenziali, potrebbe danneggiare gravemente l’economia e portare a una crisi finanziaria. Un esperto del Centro per la Ricerca Economica Europea (ZEW) di Mannheim ipotizza che la Banca Centrale Europea (BCE) potrebbe lasciare che un eventuale governo del RN “navighi in una crisi del debito”[5]. Inoltre, la Germania sta assumendo per la prima volta anche enormi quantità di debito per finanziare la costruzione di armamenti; il suo rapporto debito/PIL potrebbe salire dall’attuale 62% fino al 100%. Secondo lo ZEW, se le agenzie di rating declassano il merito di credito della Germania, l’eventualità di una crisi del debito è una possibilità concreta[6].

Rompere con l’OMC

La crisi politica in Francia, il secondo membro più forte dell’UE dopo la Germania, sta intensificando l’attuale crisi politica nell’UE in vista del discorso sullo Stato dell’Unione di quest’anno tenuto oggi, mercoledì, dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Lo sfondo è l’accordo doganale che la von der Leyen ha concluso con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L’accordo tiene conto degli importanti interessi dell’industria automobilistica tedesca (german-foreign-policy.com ne ha dato notizia [7]), ma per il resto viene classificato come una clamorosa sconfitta per l’UE [8]. Oltre al semplice fatto che in futuro gli esportatori statunitensi non dovranno pagare alcuna tariffa nel commercio transatlantico, mentre gli esportatori dell’UE dovranno pagare tariffe del 15%, pesa il fatto che le concessioni tariffarie per un singolo Paese al di fuori degli attuali accordi di libero scambio violano le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio WTO. Il deputato SPD René Repasi definisce il rifiuto implicito dell’OMC come un “attacco al cuore dell’integrazione europea”. La leader del gruppo socialista al Parlamento europeo, Iratxe García, avverte che “l’accettazione di tariffe unilaterali illegali” e l’adeguamento degli standard dell’UE “a pressioni esterne” “minerebbero in modo massiccio sia la nostra credibilità che la nostra autonomia”.[9] L’approvazione dell’accordo doganale da parte del suo gruppo è quindi incerta.

Contro gli interessi della Francia

È vero che l’accordo potrebbe essere fatto passare dal Parlamento europeo con l’approvazione dei gruppi di estrema destra, soprattutto del gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (ECR). Tuttavia, allo stesso tempo, si sta manifestando un ulteriore risentimento. Il 3 settembre, la von der Leyen ha proposto agli Stati membri e al Parlamento europeo l’approvazione dell’accordo di libero scambio dell’UE con il Mercosur, soprattutto grazie alle pressioni tedesche.[10] Finora, l’accordo è stato respinto dalla Francia perché è diametralmente opposto agli interessi degli agricoltori francesi. Tuttavia, Parigi potrebbe ora essere messa in minoranza. “Concludere un simile trattato contro la volontà della Francia sarebbe stato un tempo impensabile”, affermano gli osservatori. Con “Macron come presidente di turno e un governo” che è “invischiato in dispute interne”, “sembra fattibile”. Tuttavia, “le conseguenze per il clima politico in Francia” sono “incalcolabili”[11] La leader del gruppo parlamentare RN al Parlamento francese, Marine Le Pen, ha già annunciato che i deputati RN al Parlamento europeo avvieranno un altro voto di sfiducia nei confronti della von der Leyen per protestare contro l’accordo Mercosur. Gli osservatori ipotizzano che il RN potrebbe addirittura sfruttare il diffuso malcontento in Francia per l’accordo per forzare nuove elezioni nazionali[12].

Fedeli a Israele

Nel Parlamento europeo cresce il risentimento verso la leadership della von der Leyen, anche a causa del suo appoggio di fatto alla guerra israeliana nella Striscia di Gaza. La von der Leyen aveva già scatenato proteste nell’UE nei primi giorni della guerra di Gaza, quando si era impegnata a sostenere incondizionatamente Israele nonostante i primi crimini di guerra – in accordo con Berlino, non coordinato a Bruxelles [13] – e non era nemmeno disposta a criticare la chiusura della Striscia di Gaza dalla fornitura di elettricità e acqua [14]. La richiesta di un numero crescente di Stati dell’UE di imporre sanzioni contro Israele per fermare i piani di espulsione forzata dei palestinesi [15] è stata a lungo ignorata dalla Presidente della Commissione; quando apparentemente ha fatto le prime concessioni e ha dichiarato la sua disponibilità a congelare i fondi destinati a Israele dal programma di ricerca dell’UE Orizzonte Europa, ciò è fallito a causa del rifiuto del governo tedesco [16], con il quale la von der Leyen mantiene stretti contatti. La pressione sta aumentando in vari altri Stati dell’UE; lunedì scorso, ad esempio, la Spagna non solo ha imposto un embargo totale sulle armi a Israele, ma ha anche vietato l’ingresso nei porti e negli aeroporti del Paese a navi e aerei che trasportano armi o altri equipaggiamenti per le forze armate israeliane.[17] Oggi, si osserverà con attenzione se – e, in caso affermativo, come – la von der Leyen prenderà posizione sulla guerra di Gaza nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, soprattutto dopo l’attacco terroristico di ieri da parte di Israele a Doha, la capitale del Qatar.

[1] Emmanuel Macron annuncia 3,5 miliardi di euro di spese aggiuntive per la difesa nel 2026 e 3 miliardi di euro nel 2027. lemonde.fr 13.07.2025.

[2] Niklas Záboji: Il cammino della Francia nella palude del debito. faz.net 12.07.2025.

[3] Werner Mussler, Niklas Záboji: Si profila una nuova crisi dell’euro? faz.net 09/09/2025.

[4] Thomas Moller-Nielsen: Perché la crisi politica francese non è (ancora) una crisi economica. euractiv.fr 09.09.2025.

[5], [6] Werner Mussler, Niklas Záboji: Si profila una nuova crisi dell’euro? faz.net 09.09.2025.

[7] Si veda Negli interessi dell’industria automobilistica tedesca.

[8] Si veda La legge della giungla.

[9] Thomas Gutschker: scoraggiato dalla pausa estiva. Frankfurter Allgemeine Zeitung 09/09/2025.

[10] La Commissione propone l’adozione degli accordi con il Mercosur e il Messico. ec.europa.eu 03.09.2025.

[11] Jan Diesteldorf, Josef Kelnberger: Il malessere francese sta penetrando nel cuore dell’UE. sueddeutsche.de 07/09/2025.

[Javier Villamor: Le Pen cerca di forzare le elezioni con una battaglia contro il Mercosur. europeanconservative.com 04.09.2025.

[13] Si veda La credibilità dell’Occidente.

[14] Vedi Nessun cessate il fuoco.

[15] Si veda La Riviera del Genocidio.

[16] La Germania blocca le misure punitive dell’UE contro Israele. dw.com 30.08.2025.

[17] Carlos E. Cué: Sánchez annuncia un decreto per legalizzare l’embargo totale sulle armi a Israele e parla per la prima volta di “genocidio” dei palestinesi. elpais.com 08.09.2025.

Decisione nuovamente rinviata

Ancora una volta, al Consiglio dei ministri franco-tedesco non è stata presa alcuna decisione sul futuro del caccia di sesta generazione FCAS. Il futuro del progetto comune da 100 miliardi di euro rimane in dubbio.

01

Settembre

2025

PARIS/BERLINO (cronaca propria) – Il 25° Consiglio ministeriale franco-tedesco, riunitosi venerdì a Tolone, in Francia, non è riuscito a compiere alcun progresso sul più importante progetto di armamento congiunto franco-tedesco. Prima della riunione è stato annunciato che non ci sarà alcuna decisione fino alla fine dell’anno sul futuro del Future Combat Air System (FCAS), un cosiddetto jet da combattimento di sesta generazione. Da quando il progetto è stato lanciato nel 2017, Germania e Francia hanno discusso sulle loro “quote di lavoro” nel progetto, che si stima ammonti a 100 miliardi di euro. Tuttavia, la riunione ministeriale di Tolone ha prodotto una serie di altri annunci, tra cui un accordo sulla cooperazione nel settore energetico e un altro sulla programmazione di “dialoghi strategici” su un deterrente nucleare comune dell’UE. Quest’ultimo, tuttavia, dipenderebbe dalla disponibilità di un jet da combattimento europeo indipendente, come il FCAS. Diversi Paesi europei hanno espresso interesse ad aderire al programma FCAS o hanno addirittura avanzato proposte concrete. Il Belgio si è impegnato a stanziare 300 milioni di euro, mentre Spagna, Svizzera e Portogallo stanno valutando i vantaggi di abbandonare l’acquisto del caccia F-35 statunitense.

Non discusso

La 25esima riunione del Consiglio dei ministri franco-tedesco, tenutasi venerdì a Tolone, in Francia, non ha fatto alcun progresso sul FCAS. In occasione dell’incontro di luglio a Berlino tra il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron, era stato deciso in precedenza che il Consiglio dei ministri avrebbe dovuto prendere una decisione sul caccia di sesta generazione.[1] Tuttavia, questa decisione è stata nuovamente rinviata.[2] Il problema rimane la disputa sulla distribuzione dei contributi allo sviluppo e alla produzione del progetto. La Francia chiede una quota di lavoro molto più ampia nel progetto. I media tedeschi sostengono che è in gioco fino all’80%. Questa volta Merz ha criticato apertamente la richiesta francese. Poco prima di partire per l’incontro in Francia ha commentato che la richiesta di un ruolo maggiore per l’azienda francese Dassault Aviation “non facilita le cose”, quindi la questione “non sarà discussa” durante le consultazioni governative franco-tedesche a Tolone. D’altra parte, il Cancelliere tedesco ha sottolineato la necessità di un “nuovo caccia in Europa” e ha detto di volere una decisione entro la fine dell’anno. Le critiche al nuovo rinvio sono sempre più forti. Christoph Schmid, membro della commissione Difesa del Bundestag tedesco, già prima della riunione intergovernativa aveva avvertito: “Se a Tolone non prendiamo una decisione per entrare nella fase 2, tutto diventerà sempre più difficile”[3] La seconda fase riguarda lo sviluppo di “dimostratori idonei al volo”.

Dialogo strategico

Tuttavia, l’incontro di Tolone, presieduto da Merz e Macron, ha portato a una serie di altri annunci. I due leader hanno presentato un'”Agenda economica franco-tedesca” che copre i settori degli armamenti, dell’industria e della politica digitale, con l’obiettivo di stabilire iniziative comuni e posizioni coordinate “a livello internazionale, dell’UE e bilaterale”[4]. L’agenda si concentra su un accordo per migliorare l’integrazione dei mercati energetici dei due Paesi. Il governo tedesco ha accettato di non bloccare più le sovvenzioni dell’UE per i progetti di energia nucleare francesi. In cambio, Parigi vuole sostenere il gasdotto H2Med, da tempo in stallo, destinato a trasportare idrogeno verde dalla Spagna e dal Portogallo alla Germania attraverso la Francia. In occasione dell’incontro di Tolone è stato anche diffuso un documento di cinque pagine che riassume le conclusioni del Consiglio di Difesa e Sicurezza franco-tedesco di venerdì scorso.[5] Il documento sottolinea il contributo significativo delle “forze nucleari strategiche indipendenti” della Francia alla “sicurezza globale” dell’Alleanza transatlantica e annuncia l’avvio di un “dialogo strategico” tra Germania e Francia sulla deterrenza nucleare. Tuttavia, il documento non menziona la FCAS.

Segnato da disaccordi

Questa omissione è significativa. L’FCAS, annunciato ufficialmente come progetto chiave franco-tedesco già nel 2017, mira a produrre un efficace successore dell’Eurofighter e del Rafale francese. È inoltre destinato a ridurre la dipendenza dell’UE dagli Stati Uniti. In effetti, è considerato una “cartina di tornasole” per la capacità degli Stati membri di “mettere da parte gli interessi nazionali” in materia di armamenti.[6] Originariamente, Germania e Francia avevano unito le forze per sviluppare un caccia di sesta generazione che potesse essere impiegato in combinazione con altri jet, missili guidati, droni e sciami di droni.[7] Tuttavia, fin dall’inizio sono emerse controversie tra le due parti sulla distribuzione delle quote di lavoro per lo sviluppo e la produzione. I disaccordi sono peggiorati con l’inclusione della Spagna nel 2019, una mossa spinta dalla Germania. Il partner aggiuntivo, che porta con sé la filiale spagnola di Airbus, aumenta il peso di Berlino all’interno del progetto. La Francia, da parte sua, attribuisce grande importanza alle capacità indipendenti della sua industria della difesa, come dimostrato con lo sviluppo autonomo dei jet Rafale. Se il FCAS, i cui costi sono stimati in circa 100 miliardi di euro, non si concretizzerà, “i futuri grandi progetti di armamento congiunto in Europa diventeranno sempre più improbabili”, osserva l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (SWP), con sede a Berlino, in una recente analisi.[8]

Indipendenza nucleare

Tuttavia, il secondo mandato di Donald Trump ha rafforzato le voci in Germania che chiedono di sostituire lo scudo nucleare statunitense sull’Europa con uno scudo europeo indipendente. Nel febbraio di quest’anno, Merz ha dichiarato: “L’Europa deve diventare più indipendente dagli Stati Uniti anche in termini nucleari”[9] La Francia è l’unico Paese dell’UE a disporre di armi nucleari proprie. La Germania, invece, ha solo un accordo di “condivisione nucleare” con gli Stati Uniti, in base al quale gli aerei tedeschi possono trasportare le bombe nucleari statunitensi immagazzinate a Büchel (nella regione dell’Eifel) verso un obiettivo in caso di guerra e sganciarle lì.[10] Finora, i jet da combattimento Tornado sono stati designati come vettore per questo scopo. Tuttavia, la flotta è obsoleta e presto dovrà essere sostituita. Inizialmente, gli Eurofighter erano stati presi in considerazione come successori, ma utilizzarli per trasportare armi nucleari statunitensi avrebbe richiesto la certificazione degli Stati Uniti. Questa procedura avrebbe comportato la rivelazione dei segreti industriali contenuti nei caccia europei. Per questo motivo, Berlino ha deciso di acquistare il caccia statunitense F-35 per la “condivisione nucleare”. La Francia, invece, vuole avere a disposizione l’FCAS per trasportare le sue armi nucleari non appena i suoi jet Rafale dovranno essere sostituiti. Parigi rifiuta l’idea di ricorrere a un jet americano. Il FCAS è quindi considerato indispensabile per il dispiegamento “europeo” delle armi nucleari francesi.

Nuove parti interessate

Sebbene il progetto FCAS sia stato afflitto da ritardi, diversi altri Paesi europei hanno recentemente espresso interesse a partecipare. Il Belgio, ad esempio, ha già preso provvedimenti per aderire al programma. Nel luglio di quest’anno, il governo belga ha approvato un nuovo piano di difesa “Strategic Vision 2025” in base al quale promette di investire 300 milioni di euro nel progetto FCAS e di partecipare alla sua fase di sviluppo dal 2026 al 2030.[11] Tuttavia, il Belgio sta anche perseguendo l’acquisto di undici jet da combattimento F-35A di produzione statunitense, il che ha attirato le critiche dell’amministratore delegato di Dassault Eric Trappier. Trappier ha dichiarato che il Belgio sarebbe “benvenuto” nell’FCAS se “abbandonasse l’idea di acquistare gli F-35”.[12] Il Ministro della Difesa belga Theo Francken ha risposto a tono, affermando che il governo belga avrebbe rivisto la sua posizione sulla piena adesione al progetto FCAS, in quanto “non può prendere lezioni da industriali arroganti”. La Spagna, invece, ha recentemente deciso di accantonare il suo piano di acquisto di jet F-35 e sta cercando alternative europee come l’Eurofighter o l’FCAS.[13] Allo stesso modo, i parlamentari svizzeri stanno spingendo per la cancellazione dell’acquisto di 36 jet da combattimento F-35. Questa mossa è in risposta alla decisione del presidente statunitense Trump di imporre tariffe del 39% sulle importazioni di beni svizzeri.[14] Infine, i rapporti suggeriscono che anche il Portogallo potrebbe decidere di non acquistare i jet F35 e ora esprime interesse ad aderire al progetto FCAS inizialmente con lo status di osservatore.[15]

[1] Vedi Ancora nessun decollo.

[2] Iain Rogers: Germany and France Postpone FCAS Fighter Decision to End of Year. bloomberg.com 27.08.2025.

[3] Sabine Siebold: German lawmaker says Berlin could leave Franco-German jet project. reuters.com 27.08.2025.

[4] Agenda economica franco-tedesca. 29.08.2025.

[5] Conclusioni del Consiglio franco-tedesco di difesa e sicurezza. 29.08.2025.

[6] Dominic Vogel: Il futuro sistema aereo da combattimento: troppo grande per fallire. SWP-Aktuell No. 98, Berlino, dicembre 2020.

[7] Vedi Miliardi per le guerre future.

[8] Dominic Vogel: Il futuro sistema aereo da combattimento: troppo grande per fallire. SWP-Aktuell No. 98, Berlino, dicembre 2020.

[9] Merz vuole parlare con le potenze nucleari europee dello scudo di difesa nucleare. zeit.de 21.02.2025.

[10] Si veda Giornate di festa per l’industria della difesa (II).

[11] Nonostante il programma di caccia FCAS sia quasi al collasso, il Belgio cerca ancora di unirsi come partner a pieno titolo. defense-ua-com 24.07.2025.

[Charlotte Van Campenhout: Belgium reconsiders FCAS role after Dassault CEO slams F-35 purchase. reuters.com 25.07.2025.

[13] Csongor Körömi: La Spagna abbandona i piani di acquisto dei caccia F-35. politico.eu 06.08.2025.

[14] Chris Lunday, Jacopo Barigazzi: I legislatori svizzeri si oppongono all’accordo sugli F-35 dopo la bomba tariffaria di Trump. politico.eu 11.08.2025.

[15] Peter Suciu: Il Portogallo si unirà a uno dei programmi europei di caccia di sesta generazione? nationalinterest.org 05.08.2025.

Pensaci Giorgia!_di WS

 Oramai   vieppiù    tutti gli avvenimenti     sembrano    guidati da un pilota  automatico, se volete     da   una AI. Simplicius  , come molti  altri  commentatori con un minimo  di onestà intellettuale,    ci  trasferisce     anche con questo suo  ultimo commento   il  suo  crescente sconcerto  nel  dover   constatare  la      stupida “automaticità”  de  “l’ occidente

Ma   se  solleviamo   la testa   dagli avvenimenti che ci  trascinano inesorabilmente  verso una devastante  WW3   e  cerchiamo di  inquadrarli fin dall’ inizio   di  questa “storia” , questo   sconcerto     sarebbe  da  definire  “di vecchia  data” .  Chi  se non un demente  o una  Deficienza  Artificiale potrebbe   aver  partorito  l’ idea  di “contenere “ la Cina    aggredendo la Russia ? 

Infatti io  fin dall’ inizio     mi sono posto  la seguente  domanda : possibile  che loro,   i “masters of universe” detentori  di     TUTTO , compresi i migliori “think tank”  ,  le migliori   “squole”   dove vengono    educati/selezionati   tutti i nostri supermanager  e  tutti i nostri superpolitici,   non   siano   riusciti   a farsi  consigliare qualcosa di “ più  meglio” ?

  O non è  forse proprio   questo  ciò  che  LORO   vogliono?

Non  siamo per  caso tutti noi   dentro   un  “1984”     dove noi  qui siamo tra   i pochi Wiston Smith? Non siamo tutti  noi de l’“ Oceania”   progressivamente schiavizzati  trascinandoci   in una  perpetua “emergenza di  guerra”  contro   oscuri  “morbi”   o odiosi   nemici, dal  “terrorismo   a  l’  Eurasia /Estasia,  ect;   nemici  dove   forse   c’ è     anche lì   al loro interno     un “partito unico”   diviso  in  “esterno”  ed “interno”,  con  gli “  esterni”    che hanno  anche lì un proprio “socing”  ideologico, laddove però  i rispettivi     “interni” sono  tutti    soci  dello  stesso  club : “ i master of universe”  appunto?

Ogni  giorno   che apro il PC  io mi pongo  sempre  questa  domanda. E poi  però mi dico: possibile  che  LORO siano veramente  così  coglioni ? 

Possibile  che  credano davvero di poter controllare  un   simile  “teatro  bellico”  senza che  un “cigno nero”, ad esempio un “grande fratello”  locale  che   si “mette in proprio”, non lo faccia  deragliare   riportandoci tutti alla realtà    di una  VERA  guerra in cui forse anche   il loro “partito interno ”   fa una brutta  fine?

Beh è  possibile!  In sostanza  è  ciò  che  stiamo  già  vedendo.

 Ad  esempio non vediamo  già  adesso   il    “partito esterno”  €uropeo    che   “rilancia”   come un idiota    semplicemente  perché intuisce  la propria  fine  e non  ci   sta  a “perdere” ?  

Ma  allora  perché   questi  (finti)  “decisori”    sentendosi  ormai  sacrificati  non sviluppano un  razionale pensiero  geopolitico proprio  e non cercano invece  di limitare  i  danni ? 

 Perché   sono  degli psicopatici  scelti  apposta per  interpretare  solo quella parte !

Oggi l’ €uropa è piena  di questi  “ droni”; particolarmente pericolosi   sono  quelli “  tedeschi”, nomi li sapete  già, perché    aggiungono  alla  comune psicopatia  una   particolare cocciutaggine  ed una  efficienza particolarmente  perniciosa .

Quindi   difficile   salvarsi, purtroppo.

Un tempo non era  così. I  veri “decisori” di allora    sapevano  quando  dovevano  “uscire  dal gioco”   limitando i  danni; i   finti decisori  di oggi  sono stati   selezionati   proprio  per non capirlo!

E  chi è stato il primo   decisore   che ha preferito  portare   con se   fino in fondo il proprio paese? Qualcuno  dirà il megalomane  Napoleone   o lo sciocco Gorbaciov ?  Noo ! Io  vedo nella storia  passata un solo soggetto, naturalmente un  tedesco : il   “ il  signor  H”,   quello  che per  tutta la vita  si illuse    di potersi  accordare  con chi lo aveva  messo lì  proprio per portare la guerra  fino in fondo.

 Tutti,  tranne il “signor H “, nel 1943     avevano capito   che la Germania  aveva già perso. Lo  aveva  capito  anche il “signor M”  che pur  essendo un dilettante  non era scemo. Occorreva  quantomeno una “pace separata”  ma le uniche avances  “angloamericane”    consistevano in una pace   separata  riservata alla   sola Italia .

Quel “sola”  significava  però   trasformare  comunque l’ Italia  in un campo  di battaglia;  questa  non  era  quindi una “soluzione”, bisognava     esplorare  altre vie.

 E “l’ altra  via “  per   fermare il massacro   europeo   era  solo  una “pace  separata”  con l’ URSS, perché   solo l’ URSS  poteva  essere interessata   a fermare un  massacro  che  la investiva   in pieno  da  ben due anni.

Ovviamente   solo  alle sue   condizioni,  che però  molto probabilmente  non  avrebbero  richiesto   la “ resa  incondizionata”  richiesta  da sempre  dagli “angloamericani”.

Certamente non  era una cosa molto probabile,  ma nell’interesse   della intera Europa    sarebbe  andata    comunque  esplorata.

 Dicono infatti  che  a Feltre  il “signor M”  volesse   convincere  di questo il  “camerata tedesco ”   e     addirittura  dicono  che per  dare   subito  corso a  questo  tentativo  ci  fosse già  nelle vicinanze   un misterioso    “inviato”      del “signor S”.

Ma la cosa non fu possibile. “ Il signor M” non riuscì nemmeno  ad interrompere  il monologo  spiritato  del “ signor H”    e  che lo   subì a capo  chino,   forse cominciando   a pensare a come   salvare se stesso    da un disastro ormai inevitabile.

Quelli  che pensano infatti   alla  storiella   del “signor M”   sorpreso   dal   Gran Consiglio  non  sono molto  perspicaci       esattamente   come  quelli   che   credono che  “  il signor M”   dovesse  morire   per le  famose “lettere  di Churchill”, perché  quelle “lettere” ,  anche  se ci fossero state ,   potevano  essergli  sempre semplicemente  sottratte.

Io, che  sono malizioso per natura  penso  invece che  fosse un altro  il “  segreto”   che     doveva   essere      sigillato per sempre ,  magari   con un lavoro “  “benfatto”   cioè   ufficialmente    fatto  dai comunisti italiani  ma non per  conto   dei loro  “piccolo padre”, che infatti non lo rivendicò mai.

Costui   daltronde   non aveva  certo motivo per opporvicisi ,  datosi     che   dal 1943  il quadro  geopolitico   era  cambiato  e   seppellire  per sempre    ciò che forse  poteva  essere a Feltre,   di  sicuro  avrebbe   fatto oramai  comodo anche a lui.

La geopolitica è così, non fa sconti a nessuno e non ci sono  spazi per   ideologie   e sentimentalismi ,   perché   quando  ti siedi  a quel tavolo non sai   quando e come  ne  potrai  venir  via .

Quale    è   quindi  la morale di tutto questo ?  

La  prima ovviamente è : mai  sedersi  da dilettanti  al  tavolo  da gioco   della  geopolitica     credendone poi  di potersene   comunque uscire    con poca  spesa, aka  i famosi “ pochi migliaia  di morti”…

La seconda , altrettanto ovviamente , è : mai sedercisi   facendo “società”  con i tedeschi , perché  hanno una  spropositata    propensione  al rischio,  sono  presuntuosi  cocciuti    e pure    delle vere   “schiappe” .

Pensaci  Giorgia !.

L’Europa esausta trema, mentre il governo francese crolla… ancora una volta, di Simplicius

L’Europa esausta trema, mentre il governo francese crolla… ancora una volta

Simplicius10 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come previsto, il governo francese è caduto, con le dimissioni del primo ministro Bayrou dopo un voto di sfiducia. Ciò ha portato Macron a dover scegliere personalmente il quarto primo ministro in soli dodici mesi, o il quinto in ventiquattro, un risultato quasi incredibile. quarto primo ministro in soli dodici mesi, o il quinto in ventiquattro, un risultato quasi incredibile.

Come se non bastasse, la notizia sembra aver causato il sorpasso della Francia sull’Italia in termini di rendimenti per i titoli decennali per la prima volta dalla nascita dell’euro:

Il rendimento dei titoli decennali francesi supera quello dei titoli decennali italiani per la prima volta dall’introduzione dell’euro

Francese I rendimenti dei titoli decennali sono più elevati rispetto a quelli italiani per la prima volta nella storia dell’area dell’euroItalia

ZeroHedge scrive:

Le obbligazioni francesi hanno registrato le peggiori performance nella regione da quando il presidente Emmanuel Macron ha indetto elezioni anticipate lo scorso anno.

Senza esitazione Macron ha nominato Sebastien Lecornu nuovo primo ministro, lo stesso Lecornu che è stato per anni ministro della difesa della Francia e sotto la cui “guida” l’esercito francese è stato mandato via dall’Africa, portando al lento disfacimento dell’ex potenza in declino.

Il deputato francese Clemence Guette scrive:

Sébastien Lecornu è il Primo Ministro.

Macronista dalla prima ora, e ora anche dall’ultima.

È ministro dal 2017, anno dell’ascesa al potere di Emmanuel Macron. Il presidente si sta rifugiando dietro i suoi ultimi fedelissimi, aggrappandosi al trono e senza alcuna soluzione per uscire da questa situazione.

Il compito che gli è stato affidato è quello di formare un governo negoziando un’alleanza tra socialisti e repubblicani. Il suo bilancio sarà simile a quello di Bayrou. Lo combatteremo per gli stessi motivi.

L’umiliazione dei socialisti e degli altri pretendenti alla carica è totale. I tradimenti saranno stati vani.

Lecornu cadrà come i suoi predecessori.

Per quanto riguarda Macron, ci sta facendo perdere tempo più che mai. Presto sarà dimissioni o licenziamento.

Come discusso qui innumerevoli volte fino alla nausea, la cricca totalitaria europea ha perfezionato il sistema definitivo per riciclare inutili tirapiedi attraverso un nastro trasportatore in modo ripetitivo, al fine di proteggere le figure al vertice, come Macron, che permetterà a una sfilata di primi ministri senza nome di cadere sul proprio coltello per perpetuare il proprio governo antidemocratico.

In ogni angolo d’Europa che si guardi, si trovano sempre meno tracce della specie in via di estinzione chiamata “democrazia”. La Gran Bretagna ha ora incarcerato un uomo per aver definito qualcuno “muppet” online, mentre gli arresti per “libertà di parola” stanno aumentando vertiginosamente:

Nel frattempo in Germania, sette candidati dell’AfD alle elezioni sarebbero morti nel giro di due settimane:

Settimo AfD candidato MORTO.

Elenco dei candidati deceduti nelle ultime due settimane:

Hans-Joachim Kind
Wolfgang Seitz
Wolfgang Klinger
Stefan Berendes
Ralph Lange
René Herford
Patrick Tietze

Samantha Power è stata sorpresa durante una telefonata burlona mentre ammetteva che ingenti investimenti dell’USAID erano stati destinati a mantenere la Moldavia nell’orbita globalista:

Sembra persino consapevole che ciò che sta facendo è illegale e antidemocratico quando menziona l'”ingerenza” di Victoria Nuland e contrappone ciò che lei e l’USAID hanno fatto in Moldavia a forme “più sottili” di “influenza”.

È chiaro che l’intero continente è stato conquistato dal braccio tirannico dello Stato profondo globale: ovunque si guardi non c’è altro che persone in giacca e cravatta con copioni, aggrappate al potere nonostante il sostegno pubblico ai minimi storici. Basta dare un’occhiata al recente discorso di Kaja Kallas in una sala quasi completamente vuota del Parlamento europeo, i cui membri hanno preferito abbandonare l’aula piuttosto che ascoltare i suoi banali discorsi:

Come presagio dei tempi, il neo-nominato ministro della Salute svedese ha fatto un tuffo dal palco:

Elisabet Lann, nuovo ministro della Salute svedese, è svenuta nel bel mezzo di una conferenza stampa nel suo primo giorno in carica.

Sembra che tutto ciò che circonda la decrepita UE sia sull’orlo del collasso. Questi regimi malati stanno andando incontro al disastro ignorando praticamente tutte le cause alla radice dei numerosi mali della loro società. Ma alla fine, il messaggio che viene inviato ai controllori d’élite è che anche queste grossolane dimostrazioni di tradimento e incompetenza non sono sufficienti a suscitare la rivolta, perché nonostante questi fallimenti politici, il popolo è tenuto perennemente sotto il controllo di vari esperimenti sociali e operazioni psicologiche, per non parlare del giogo sempre più pesante dell’illegalità dilagante dei migranti.

Negli Stati Uniti, la situazione non è molto diversa: le “revisioni” dei dati sui nuovi posti di lavoro hanno cancellato quasi un milione di “nuovi posti di lavoro” che avrebbero dovuto evidenziare la “forte economia”: si è trattato della più grande revisione della storia:

Eccolo lì:

Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha appena rivisto -911.000 posti di lavoro su 12 mesi di dati già riportati, la più grande revisione della storia.

Questo dato è ufficialmente SUPERIORE ai livelli del 2009, con i dati sull’occupazione sovrastimati di circa 76.000 unità AL MESE.

https://x.com/KobeissiLetter/status/1965430045704683825/photo/1

Per non parlare delle prove sempre più evidenti che tutta la “crescita” dell’economia statunitense è dovuta principalmente alla bolla tecnologica dell’intelligenza artificiale, come ho recentemente approfondito. Questo grafico mostra che quasi il 50% di tutta la crescita del PIL statunitense è attribuibile alle spese in conto capitale legate all’intelligenza artificiale delle grandi aziende tecnologiche:

AI-Capex è il ciclo completo, ora Poco meno del 50% della crescita del PIL è attribuibile all’AI Capex

L’unica cosa che apparentemente mantiene a galla l’economia statunitense in questo momento sono i migranti e la bolla dell’intelligenza artificiale; tutto il resto è in una situazione di stagnazione, miseria e lento declino.

A questo proposito, il sito russo MASH ha pubblicato quello che sostiene essere un documento francese ottenuto da hacker russi che mostra un piano “segreto” di dispiegamento delle truppe europee in Ucraina:

I paesi europei hanno elaborato un piano per occupare il territorio dell’Ucraina, con l’obiettivo di impossessarsi dei giacimenti minerari, delle infrastrutture logistiche e dell’accesso al mare. L’organizzatore è l’esercito francese e l’obiettivo è recuperare il denaro dato a Kiev.

Nella foto: una mappa intitolata Les forces conjointes de “Coalition de Volontaires” (Forze congiunte della “Coalizione dei Volontari”) datata 16 aprile 2025. Ottenuta dagli hacker di KillNet a seguito dell’hacking della rete locale dell’ufficio delle forze armate francesi. Mostra lo schema di dispiegamento delle truppe straniere sul territorio dell’Ucraina. Nell’angolo è riportato il nome del responsabile: il capo di Stato Maggiore delle forze armate francesi, il generale Thierry Burkhardt (che ha lasciato l’incarico nel luglio 2025).

Se la mappa e i protocolli segreti delle riunioni della “Coalizione dei volontari” ottenuti dagli hacker sono attendibili, almeno quattro paesi sono coinvolti nell’occupazione: Francia, Regno Unito, Polonia e Romania.

— Parigi intende appropriarsi delle risorse minerarie — la loro esplorazione, lo sviluppo e la vendita. Si tratta delle regioni di Zhytomyr, Kharkiv e Sumy. Al loro interno: petrolio, gas, carbone, oro, uranio, titanio, litio e nichel, già venduti a Trump.

— Londra — tutti i centri logistici. Per controllare i trasporti e i trasferimenti.

— Bucarest e Varsavia ricevono territori — tutti confinanti con la Polonia e l’Ungheria, più la regione di Odessa e l’accesso al mare.

Per occupare i territori, un contingente della “Coalizione dei volontari” – circa 50.000 soldati – sarà inviato in Ucraina. Si precisa che l’operazione sarà coordinata con le autorità dello Stato indipendente e presentata ufficialmente al pubblico come “schieramento di forze di pace nel quadro delle garanzie di sicurezza”. Gli organizzatori intendono inoltre ottenere il permesso per tutto ciò dalla Russia.

Purea

La cosa più interessante di tutto questo, se fosse vero, è che la Francia sembra voler compensare le sue enormi perdite di risorse in Africa rivendicando le zone più ricche di risorse dell’entroterra ucraino. La Gran Bretagna, invece, sembra accontentarsi di controllare i punti strategici dal punto di vista militare per fungere da facilitatore e mente.

È interessante fare un esercizio psicologico e mettere in relazione quanto detto sopra con le motivazioni reali e note di ciascun Paese, rendendo ancora più probabile la “fuga di notizie” che queste psicologie si allineino così bene. Ad esempio, suggerisce che forse la Francia non nutre alcun rancore sostanziale nei confronti della Russia, ma sta piuttosto cercando di recuperare le perdite e rafforzare la propria economia assicurandosi una nuova fonte massiccia di ricchezza strategica per le generazioni future. La Gran Bretagna, d’altra parte, non si cura del tesoro, ma, alimentata dal suo odio ancestrale, cerca solo di guidare l’intero processo verso la rovina della Russia.

Sempre più fonti ritengono che la “coalizione” occidentale stia ora cercando di convincere l’Ucraina ad accettare di rinunciare a tutto ciò che si trova al di sotto della linea di contatto, al fine di introdurre rapidamente tale forza di pace:

La “Coalizione dei volenterosi” è pronta a cedere alla Russia l’intero territorio della DPR e della LPR, parti delle regioni di Kherson e Zaporizhzhia, nonché a riconoscere la Crimea come territorio russo in cambio del permesso di introdurre un “contingente di pace” in Ucraina e della garanzia di non aggressione nei suoi confronti.

Queste informazioni sono state ottenute da hacker russi, riferisce Mash.

Non succederà mai. L’Occidente non regala mai nulla. C’è sempre un costo da pagare più avanti.

Ma come al solito, ciò ignora la maggior parte delle richieste russe, che non sono solo di natura territoriale, e quindi non ha alcuna possibilità di essere accettato. Inoltre, esperti come questo corrispondente di Bloomberg-Europe ora respingono apertamente le richieste relative alle “truppe” definendole fantasiose, e definiscono i governi francese e britannico in bancarotta ed “estremamente deboli”:

Da parte sua, Putin ha nuovamente commentato la proposta relativa alle truppe straniere in Ucraina, ribadendo che tali truppe sarebbero state oggetto di distruzione:

Un paio di ultime cose da notare:

Il conduttore della Fox News Jesse Waters ha avuto l’audacia di suggerire che il nuovo gasdotto russo Power of Siberia 2 – di cui abbiamo recentemente parlato e che reindirizza il gas destinato all’Europa verso la Cina – dovrebbe forse essere bombardato da “qualcuno”:

Questo è il problema derivante dalla mancanza di responsabilità del cosiddetto “ordine basato sulle regole”: crea un ambiente poco etico in cui il terrorismo aperto viene celebrato o scherzato, creando precedenti sempre più severi per le generazioni future. Un grave attacco terroristico può essere oggetto di battute da parte dei commentatori televisivi notturni, proprio come hanno scherzato sullo staccare la spina agli antivaccinisti o sul bombardare le persone di colore nei paesi del terzo mondo. Questo atteggiamento permissivo può sembrare insignificante, ma è al centro del decadimento morale e dell’irreversibile deterioramento ideologico dell’Occidente.

Parlando dei luminari esemplari dell’Occidente, ecco che la sempre erudita ed eloquente Kaja Kallas si permette di istruirci sui punti di forza e di debolezza della Russia e della Cina rispetto all’inimitabile Europa:

Quindi, i cinesi sono automi tecnologici ottusi e i russi sono intrallazzatori e manipolatori senza cervello. Viene da chiedersi come se la cava il suo paese natale, l’Estonia, in queste classifiche relative alla “tecnologia” e alle “scienze sociali”?

Nell’annunciare il nuovo Dipartimento della Guerra, Pete Hegseth va fino in fondo “Airstrip One”, dichiarando che il suo amore per la “pace” è ciò che alimenta la sua passione per la guerra:


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Rassegna stampa tedesca 48a A cura di Gianpaolo Rosani

Intervista a Heidi Reichinnek, leader del gruppo parlamentare “Die Linke”: quello che c’era nella
DDR non era socialismo. Non come lo intende il mio partito. Non ci riferiamo solo alla DDR. Ci
riferiamo a tutti i tentativi socialisti, compresi quelli del cosiddetto socialismo democratico. Ripeto:
vogliamo cambiare il sistema economico, non rovesciare il sistema politico. Altri partiti come l’AfD
vogliono abolire la democrazia! Ci sono prove più che sufficienti che l’AfD lavora contro il nostro
ordine liberale democratico, come dimostra anche la classificazione da parte dell’Ufficio federale
per la protezione della Costituzione. Noi siamo saldamente ancorati alla Costituzione. Il nostro
obiettivo è un socialismo democratico e lo ripeto continuamente: il capitalismo non è protetto dalla
Costituzione.

STERN
04.09.2025
Quanto c’è ancora della DDR in lei, Heidi
Reichinnek?
La leader del gruppo parlamentare Die Linke parla delle sue origini nella Germania orientale, della
nazionalizzazione delle grandi aziende e di ciò di cui discute con gli elettori dell’AfD.

Intervista: Martin Debes e Miriam Hollstein
Signora Reichinnek, le piacciono i topi nudisti?

Stiamo assistendo alla fine del vecchio ordine globalizzato e multilaterale. Al suo posto sta
tornando la politica di potere, con nazionalismo e protezionismo. Dobbiamo prepararci a questo.
La “svolta epocale” è iniziata con il riarmo e una più stretta collaborazione europea. Ma la
Germania teme i difficili conflitti di obiettivi, il classico compromesso tra “cannoni e burro”.

07.09.2025
“Senza riforme, il nostro benessere diminuirà”
La coalizione nero-rossa ha proclamato l’autunno delle riforme. Lars Feld, ex presidente del Comitato dei
cinque saggi, non crede però in grandi cambiamenti
Lars Feld Economista, è stato a lungo considerato la coscienza liberale della politica economica tedesca. Dal
2011 al 2021 è stato membro del Consiglio dei saggi per la valutazione dello sviluppo economico
complessivo, in breve il Consiglio dei saggi. Dal 2020 al 2021 ne è stato presidente. Successivamente, l’ex
membro dell’SPD Christian Lindner (FDP) ha fornito la sua consulenza. Feld, nato nel 1966 a Saarbrücken,
ha studiato economia politica in quella città e ha poi conseguito il dottorato all’Università di San Gallo. Oggi
dirige l’Istituto Eucken dell’Università di Friburgo.

Intervista di JAN DAMS
WELT AM SONNTAG: Signor Feld, recentemente ha citato l’economista Schumpeter: lo spirito di un popolo

Il Cancelliere federale ha annunciato un “autunno di riforme”. Ancora più rapidamente del
controverso reddito di cittadinanza, stanno aumentando vertiginosamente le spese della
previdenza sociale. Le casse malattia e di assistenza sono già da tempo in una situazione
pericolosamente precaria e presto seguiranno le pensioni. Cosa fare ora per evitare il collasso del
sistema. Soprattutto il settore ospedaliero, che rappresenta la voce di spesa più consistente, deve
essere riformato: un numero inferiore di cliniche e una maggiore specializzazione non solo
ridurrebbero le spese, ma migliorerebbero anche la qualità dell’assistenza. La riforma ospedaliera
avviata dal governo di coalizione deve essere rafforzata in questo senso. Non tutte le città più
piccole hanno bisogno di una clinica. Inoltre, gli assicurati dovrebbero poter andare solo dai medici
di base con cui la loro cassa malattia ha stipulato un contratto diretto e che svolgono quindi una
funzione di guida per i pazienti attraverso il sistema sanitario. Chi desidera continuare a scegliere
liberamente il proprio medico dovrebbe pagare un contributo aggiuntivo. La pensione anticipata
dovrebbe essere abolita.

07.09.2025
Povera Germania
Le spese dei fondi sociali stanno aumentando rapidamente, le assicurazioni sanitarie e di assistenza sono
già da tempo in difficoltà e presto seguiranno anche le pensioni. Come si può evitare il collasso?

Di DOROTHEA SIEMS
Lo Stato sociale tedesco assomiglia a una casa che rischia di crollare. Ma invece di avviare rapidamente i
lavori di ristrutturazione, l’amministratore, come già hanno fatto i suoi predecessori, continua ad

Trump punta sulla “patria”: colpo di grazia ai neoconservatori? O semplicemente imperialismo in una nuova veste?_di Simplicius

Trump punta sulla “patria”: colpo di grazia ai neoconservatori? O semplicemente imperialismo in una nuova veste?

Simplicius8 settembre∙A pagamento
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I principali media stanno riportando che gli Stati Uniti sono pronti a spostare la loro intera strategia geopolitica dall’Eurasia alla propria sfera di influenza nell’emisfero occidentale. Questo è quanto riferiscono “fonti” informate su un nuovo quadro strategico di difesa nazionale, il cui principale artefice è Elbridge Colby, sottosegretario alla Difesa per la politica.

Dal link Politico sopra riportato::

I funzionari del Pentagono stanno proponendo al dipartimento di dare priorità alla protezione della patria e dell’emisfero occidentale, un’inversione di rotta sorprendente rispetto al mandato pluriennale delle forze armate di concentrarsi sulla minaccia proveniente dalla Cina.

Una bozza della più recente Strategia di Difesa Nazionale, che è arrivata sulla scrivania del Segretario alla Difesa Pete Hegseth la scorsa settimana, pone le missioni nazionali e regionali al di sopra della lotta contro avversari come Pechino e Mosca, secondo tre persone informate sulle prime versioni del rapporto.

Questo è particolarmente interessante perché, come osserva Politico, Elbridge Colby è stato in passato un falco nei confronti della Cina, e Trump e i suoi responsabili politici hanno in generale citato la Cina come la principale minaccia per gli Stati Uniti, sostenendo una rapida conclusione della guerra in Ucraina al solo scopo di poter passare alla cosiddetta “minaccia cinese”.

Quindi, se queste voci sono vere, perché questo improvviso cambiamento di posizione su una questione geopolitica così importante?

Bernhard al MoA sembra aver trovato la spiegazione più realistica:

Colby vuole cambiare la politica di difesa degli Stati Uniti, passando da un approccio incentrato sulla Cina, come aveva sostenuto in precedenza, a uno incentrato sull’emisfero occidentale. È possibile che abbia acquisito nuove informazioni che hanno modificato la sua opinione.

Il fallito tentativo della Marina degli Stati Uniti di garantire la sicurezza della navigazione nel Mar Rosso dagli attacchi degli Houthi nello Yemen potrebbe aver causato tale ripensamento. Così come potrebbe averlo causato la sconfitta della guerra per procura degli Stati Uniti e della NATO contro la Russia in Ucraina.

Oppure ha confrontato i video della parata militare “woke” degli Stati Uniti a Washington DC (vid) all’inizio di quest’anno con quella recente e impeccabile in Cina (vid)? La differenza era davvero evidente. Ciò dimostrava che gli Stati Uniti non hanno alcuna possibilità di vincere una guerra contro la Cina.

Trump sembra ammettere che la Cina sta vincendo.

B continua condividendo questo post piuttosto emblematico di Trump:

Trump sembra esprimere la sua indifferenza nei confronti dell’unione tra Cina, Russia e India, anche se potrebbe trattarsi di una sorta di finta affettazione dovuta a una sua auto-ammessa impotenza nelle circostanze. In realtà, le recenti azioni di Trump sembrano quasi progettate per allontanare l’India dagli Stati Uniti e avvicinarla alla Cina e alla Russia, come se il piano fosse quello di isolare intenzionalmente gli Stati Uniti in una sorta di astuta manovra 4D per superare in astuzia l’establishment bellicista e militare-industriale. Questo stile di geopolitica da maestro ubriaco di Kung Fu lascia intendere quali risultati positivi e di successo siano stati progettati e quali siano frutto di pura fortuna caotica, il che, per ora, lascia Trump come una sorta di enigma definitivo come presidente.

In base a questa notizia, il Financial Times riporta che gli Stati Uniti sono pronti a tagliare i fondi destinati alla sicurezza dei paesi europei confinanti con la Russia.

Gli Stati Uniti intendono eliminare gradualmente i programmi di assistenza alla sicurezza per gli eserciti europei lungo il confine con la Russia, spingendo il continente a sostenere maggiori spese per la propria difesa.

La scorsa settimana i funzionari del Pentagono hanno informato i diplomatici europei che gli Stati Uniti non finanzieranno più i programmi di addestramento e equipaggiamento delle forze armate dei paesi dell’Europa orientale che sarebbero in prima linea in caso di conflitto con la Russia, secondo quanto riferito da fonti informate sulla questione.

Ora Trump ha lanciato un’iniziativa per mettere sotto la custodia dell’esercito e dell’ICE le città statunitensi afflitte dalla criminalità e dalla disfunzionalità, come ha fatto a Washington.

Questo ha portato molti a concludere naturalmente che Trump stia davvero dando priorità alla sfera interna rispetto alle questioni globali e internazionali, muovendosi con coraggio per liberare gli Stati Uniti dalla loro disastrosa traiettoria egemonica guidata dai neoconservatori.

Ma come ha osservato B nel suo precedente articolo su MoA, non ci sono ancora elementi concreti che dimostrino che queste mosse cambieranno effettivamente gli equilibri:

È difficile credere, tuttavia, che l’amministrazione Trump sarà in grado di cambiare la grande strategia degli Stati Uniti. Qualsiasi cambiamento avverrà tipicamente solo a passo di lumaca. Ci vorrebbe il sostegno di tutti i partiti per più amministrazioni. Il pivot verso l’Asia è stato lanciato dall’amministrazione Obama nel 2010 e da allora è stato seguito da tutte quelle successive.

Nell’ultimo anno gli Stati Uniti hanno esortato i propri “alleati” a investire maggiormente nella difesa rispetto al passato. Spostare le risorse statunitensi dai luoghi in cui gli alleati assumono il controllo non rappresenta un vero cambiamento di strategia.

Gli Stati Uniti si ritirano dall’Ucraina, ma spingono gli europei a continuare la guerra contro la Russia. L’obiettivo generale di “indebolire la Russia” rimane quindi invariato.

Quindi, mentre le risorse militari statunitensi si riducono o si spostano verso questioni geograficamente più vicine, l’obiettivo strategico generale, ovvero il raggiungimento della supremazia globale degli Stati Uniti, potrebbe rimanere invariato. È solo che altri sono costretti a sostenere un onere maggiore per raggiungerlo. La pressione esercitata da Colby su Australia e Giappone va in questa direzione.

Ricordiamo che anche sotto Trump gli Stati Uniti hanno temporeggiato per anni sulle iniziative volte a ritirare le truppe dall’Iraq, dall’Europa, ecc. All’ultimo momento viene sempre tirata fuori una scusa che fa guadagnare tempo al MIC e mantiene le forze di occupazione statunitensi in luoghi dove la loro presenza alimenta conflitti, esacerba le tensioni e provoca inutilmente i cosiddetti “avversari” come Russia, Cina o Iran. Le truppe statunitensi in Siria, ad esempio, che Trump non è riuscito a ritirare, non hanno fatto altro che facilitare il conflitto, agire come JTAC per i corridoi di attacco israeliani, ecc. L’affermazione di essere una sorta di “forze di pace” è una farsa.

Non c’è da stupirsi che Trump proclami con orgoglio il “Dipartimento della Guerra” mentre predica una pace fittizia e l’isolazionismo:

Ma la conseguenza più rappresentativa di questo apparente riorientamento verso l’emisfero occidentale è l’improvvisa attenzione di Trump verso il Venezuela.

Con il falso pretesto di combattere i cartelli della droga, l’amministrazione Trump ha intensificato la pressione militare contro il governo di Maduro, dimostrando che il cosiddetto approccio “anti-neocon” potrebbe essere semplicemente la solita vecchia ” egemonismo” sotto una veste diversa, come aveva accennato B. B.

È stato dimostrato che solo una minima parte dei narcotici presenti negli Stati Uniti proviene dal Venezuela, quindi l’improvvisa diplomazia delle cannoniere ad alto numero di ottani di Trump nei confronti del Venezuela è chiaramente volta a colpire il “regime” sgradito di Maduro e a ripulire il cortile degli Stati Uniti da qualsiasi presenza o “ingerenza” ostile, ovvero cinese, iraniana o russa.

È ovvio che il falso pretesto della “droga” serva solo a legittimare l’ingerenza e gli attacchi degli Stati Uniti contro il governo venezuelano legittimamente eletto, il che solleva nuovamente la questione se Trump sia davvero contrario alla guerra o semplicemente contrario alle guerre ritenute non redditizie per gli Stati Uniti.

Non solo gli Stati Uniti stanno inviando navi da guerra nella regione, ma stanno anche schierando gli F-35 con il pretesto di combattere i “cartelli della droga”, una copertura ridicola:

L’America posiziona i caccia più vicini al Venezuela.

Gli Stati Uniti hanno ordinato che 10 caccia F-35 siano di stanza in un aeroporto di Porto Rico per operazioni “contro i cartelli della droga”. Lo riferisce Reuters. Gli aerei dovrebbero arrivare entro la fine della prossima settimana.

Inoltre, sono attualmente in corso esercitazioni di sbarco marittimo organizzate dalla 22ª Unità di spedizione dei Marines.

Gli Stati Uniti non prestano attenzione al traffico di droga proveniente da altri paesi, come la Colombia, perché mai dovrebbero farlo? La Colombia invia militanti in Ucraina e il Venezuela ha un leader che non gradiscono. Soprattutto perché questo paese produce anche petrolio.

Perché i caccia stealth di quinta generazione più avanzati al mondo, che costano 50.000 dollari all’ora di volo, sono una necessità contro le imbarcazioni disarmate pilotate dai contadini “venezuelani”.

Ora i marines statunitensi stanno persino addestrandosi a sbarchi anfibii tramite hovercraft nei vicini Caraibi meridionali:

GUARDA: L’esercito statunitense sta conducendo esercitazioni di sbarco anfibio a Porto Rico, in particolare sulle spiagge meridionali che ricordano molto la costa del Venezuela.

Trump accenna alla possibilità di attaccare i “cartelli della droga” all’interno del Venezuela stesso, ma non all’interno della Colombia, naturalmente:

Attaccare il Venezuela con navi da guerra e F-35 per eliminare i “cartelli della droga” è una giustificazione plausibile quanto colpire gli ospedali palestinesi per sradicare “Hamas”.

In realtà, la brusca svolta sembra fortemente un disperato stratagemma per ottenere un’altra rapida “vittoria” per Trump dopo una serie di deludenti fallimenti e umiliazioni nei tentativi di intimidire economicamente l’India, costringere la Russia alla resa, migliorare i dati economici poco brillanti, ecc., e forse anche come diversivo dal crescente scandalo Epstein. Trump è determinato a ottenere la sua vittoria da qualche partein qualche modo, in modo da non rimanere a corto di elogi brillanti da sfoggiare durante i accesi scambi con la stampa.

Ora si dice che il Venezuela stia schierando cannoniere armate con missili anti-nave di fabbricazione iraniana come misura precauzionale:

Il Venezuela schiera nuove imbarcazioni d’assalto di fabbricazione iraniana

Dotato di missili da crociera antinave CM-90, progettati per colpire navi da guerra di grandi dimensioni

Trump ha anche dato ai suoi generali il permesso di abbattere gli aerei venezuelani che “minacciano” le navi da guerra statunitensi radunate vicino alle acque venezuelane.

Pochi dissentirebbero sul fatto che sarebbe un prezzo piccolo e degno da pagare se il rilancio della Dottrina Monroe da parte di Trump significasse effettivamente che gli Stati Uniti lascerebbero in pace il resto del mondo; dopotutto, evitare una terza guerra mondiale contro una superpotenza come la Cina è preferibile a quasi qualsiasi altra opzione. Sebbene ovviamente rappresenterebbe ancora un’ingiustizia imperialistica nei confronti del Venezuela, almeno potrebbe essere vagamente giustificato dalla posizione “realista” secondo cui alle grandi potenze spettano le loro sfere di influenza. Ma ovviamente questo non ha senso quando gli Stati Uniti continuano a coltivare politiche di ipocrisia palese interferendo continuamente negli affari russi, cinesi e indiani, tra molti altri.

Va inoltre ricordato che le ignobili manovre geopolitiche di Trump sono state nuovamente messe in luce in concomitanza con le suddette notizie provenienti dal Venezuela, quando è trapelata la notizia che nel 2019 Trump aveva approvato una missione segreta di sabotaggio dei Navy SEAL contro la Corea del Nord, che ha portato all’omicidio a sangue freddo di pescatori civili della Repubblica Popolare Democratica di Corea.

https://www.nytimes.com/2025/09/05/us/navy-seal-north-korea-trump-2019.html

L’aspetto più eclatante della vicenda, che dimostra la ormai famosa doppiezza di Trump – recentemente dimostrata nei negoziati con l’Iran – è che Trump ha attivato questa missione virtualmente mentre posava per le telecamere e stringeva la mano a Kim Jong Un nella foto-opportunità sul ponte della zona demilitarizzata, che cercava di ritrarre Trump come un grande unificatore e mediatore generazionale di pace.

Certo, dobbiamo essere un po’ diffidenti nei confronti della notizia, vista la tempistica e le solite fonti “anonime”. Ma il NYT sostiene di aver parlato con diverse decine di persone coinvolte, il che sembra difficile da falsificare. È più probabile che abbiano tenuto nascosta una notizia vera per pubblicarla in un momento politicamente opportuno per screditare Trump, che è solitamente il modo in cui funzionano queste cose. Questo non scagiona esattamente Trump, ma piuttosto accusa sia lui che i media mainstream come due facce della stessa medaglia senza lustro.

In ogni caso, ciò dimostra la scarsa fiducia e la natura mercenaria della classe politica statunitense, che rende impossibile per i paesi in via di sviluppo del Sud del mondo prendere sul serio qualsiasi apertura di presunta concordia o amicizia. Ciò dovrebbe contestualizzare ulteriormente il cosiddetto “pivot” verso l’emisfero occidentale venduto da Politico: gli Stati Uniti sono incapaci di raggiungere accordi dopo anni di eccezionalismo politico coltivato che ha generato una classe politica di cretini spudoratamente immorali per i quali la responsabilità e l’etica sono solo meri strumenti di contrattazione “opzionali” o banalità opportunistiche da scartare a piacimento.

Sembra che, nella sua agonia imperialistica, gli Stati Uniti come entità politica non ricordino più come funzionare senza violenza, aggressività, dominio, ecc. È come cercare di addomesticare un animale selvatico che ha trascorso tutta la sua vita strappando carne viva con i denti, bagnando il proprio pelo di sangue, reagendo con intento omicida a ogni strano mormorio nel cuore della notte. Gli Stati Uniti hanno perso ogni capacità di funzionare come uno Stato normale, alla pari con gli altri, in un mondo in rapida evoluzione in cui tali modi di esistere sono considerati sempre più barbari e antidiluviani.

Forse, in modo controintuitivo e inaspettato, Trump ci sorprenderà rappresentando un ultimo tentativo di correggere la rotta. Forse questa “svolta” è davvero un sincero tentativo di riprendere il controllo di questo camion a diciotto ruote in corsa, scegliendo il male minore per allontanare lentamente la macchina da guerra statunitense dalla sua fatale brama di dominio mondiale. È vero, a volte le cose devono essere prese con moderazione, poiché smettere di colpo potrebbe avere conseguenze devastanti.

Ma certamente non si può giudicare chi ha perso l’interesse per speranze inconsistenti e sogni “4D”.


Un ringraziamento speciale a voi, abbonati a pagamento, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento—siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.

Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di fare il doppio gioco, per coloro che non riescono a trattenersi dal ricoprire di generosità i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.

Diventare SPECTRE, di Morgoth

Diventare SPECTRE

Come la censura del governo del Regno Unito lo ha reso ancora più paranoico

Morgoth6 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I pochi “liberali classici” rimasti che fanno della difesa della libertà di parola la loro attività principale hanno qualche frase confortante che amano ripetere a se stessi. Quando si tratta della soppressione delle idee di destra, amano dire che “la luce del sole è il miglior disinfettante” o lanciare avvertimenti sul fatto che le idee saranno spinte sottoterra a marcire e cuocere in un brodo di odio, senza mai essere veramente sconfitte. Il presupposto è, di solito, che il presunto centro liberale sia un campione imbattuto di argomentazione razionale e pensiero empirico, in grado di reggere testa a testa con qualsiasi altra visione del mondo e di emergere vittorioso.

Raramente, se non mai, si indaga introspettivamente sul fatto che forse la censura è necessaria perché, in verità, il paladino liberale ha i piedi d’argilla e la mascella di vetro. Il quotidiano rimescolamento di letame dei talk show radiofonici innesca perfettamente questa dinamica, fornendosi di pugili e bersagli inesperti che il conduttore può aggirare prima di colpirli o semplicemente eliminarli. Avete detto la vostra e, sorpresa sorpresa, il liberalismo di sinistra ha vinto ancora una volta nel mercato delle idee.

Tuttavia, l’idea che la luce del sole sia il miglior disinfettante o che un punto di vista possa essere represso e covare in una palude d’odio merita di essere messa in discussione, poiché questa è la situazione nel Regno Unito da un po’ di tempo. Intorno al 2017-18, Hope Note Hate ha finto di riflettere sull’etica della censura delle opinioni che non le piacevano, per poi agire di concerto con il governo per avviare la rimozione totale delle piattaforme e il silenziamento delle persone con sensibilità politicamente scorrette.

La censura funziona davvero. Se l’obiettivo è quello di propagare un insieme di pensieri e opinioni che si desidera vedere adottati da un pubblico più ampio, allora non c’è dubbio che la censura funzioni semplicemente interrompendo la trasmissione. Se non c’è più un segnale, non c’è nulla che il pubblico possa percepire. Tuttavia, ciò che in realtà si è verificato su una piattaforma come YouTube è stata una pressione evolutiva esercitata sui creatori di contenuti. O meglio, un effetto “papavero alto” in cui coloro che facevano scattare più forte i sistemi d’allarme sono stati eliminati. Chi è sopravvissuto ha dovuto adattarsi o essere eliminato, ma questo non significava che le idee fossero scomparse; significava semplicemente che il modo in cui venivano espresse era cambiato .

Le parole o la terminologia incriminate sono state sostituite. Si è parlato di “tedeschi di metà secolo” o di “un certo gruppo”. Spesso, il linguaggio del centro liberale stesso è stato adottato e utilizzato ironicamente, come diversità, gioventù urbana o “religione di pace”. Si è registrato un notevole ritardo nella risposta del pubblico, con molti che lamentavano il tramonto di un’epoca più apertamente provocatoria. Tuttavia, c’è stato anche un certo grado di adesione da parte di persone che si sono divertite a decifrare il linguaggio codificato e il gergo.

C’era, quindi, del vero nella premessa liberale classica secondo cui le idee che non piacevano avrebbero prosperato nell’ombra, incancrenendosi e rafforzandosi. L’apparato censorio del governo britannico prese addirittura in considerazione ulteriori pressioni normative, utilizzando la draconiana definizione di “lecito ma orribile” per i contenuti.

Un interrogativo sorge quando ci allontaniamo dal microcosmo di Internet e allarghiamo i codici linguistici e la censura fino a comprendere l’intera società britannica. Il digitale e il reale non abitano più sfere separate l’una dall’altra, e l’una si impollina a vicenda. Ma nel mondo reale si applicano pressioni sociali che non esistono online, come ad esempio come orientarsi nel reparto risorse umane al lavoro o con un parente soffocante. Le persone non hanno cambiato la loro percezione del mondo; semplicemente non sono state in grado di esprimerla con onestà. Quindi, analogamente al mondo online, nel mondo reale il terreno non è stato salato dalla censura, ma reso fertile.

Vale la pena soffermarsi sul nostro panorama intellettuale post-censura perché informa sulla realtà in cui ci troviamo noi, in Gran Bretagna, nel momento attuale.

La censura e i codici di espressione non arriveranno; sono già qui e lo sono da anni. Eppure, paradossalmente, il Paese sembra scivolare ulteriormente a destra. Questo è dovuto principalmente alle condizioni materiali e alla brutale realtà della Gran Bretagna post-Boriswave che hanno reso il multiculturalismo pressoché inevitabile.

Tuttavia, in termini di discorso e di espressione di idee e programmi politici, il panorama censorio ha prodotto lo strano risultato che il Regime non sa più chi pensa cosa o quali siano i suoi veri obiettivi. Jonathan Bowden una volta osservò di aver impostato i suoi discorsi e le sue conferenze con l’obiettivo di scavalcare la censura e gli attori statali, non solo sul momento, ma anche in futuro, quando sarebbero state approvate ulteriori leggi. Questo è ciò che è accaduto negli ultimi anni alla destra britannica, non solo in termini di forma ma anche di contenuto. Lo Stato britannico ha imposto accidentalmente un sistema di incentivi che premiava l’astuzia, l’elevato status, la professionalità e il parlare al di sopra delle teste dei funzionari e degli attivisti.

La capacità di “nascondere il proprio livello di potere” abbassa drasticamente le barriere all’accesso alle istituzioni, aumentando così l’influenza dell’individuo e consentendogli di aiutare amici con idee simili a entrare a loro volta nelle istituzioni. Inoltre, l’ambiente di status relativamente elevato attrae più talenti provenienti da classi professionali, perché la plausibile negazione di non essere vincolati a un particolare dogma o vessillo riduce i costi potenziali.

Vent’anni fa, il BNP era un nemico palese e in piena vista, su cui il regime poteva sfogare la sua influenza. Poi lo ha sostituito con la sua versione più accettabile di malcontento nativista: l’UKIP. Il successore dell’UKIP, Reform UK, è sotto attacco sia internamente che esternamente, non da parte di un blocco consolidato, ma da individui più a destra di loro. Eppure, il nocciolo della questione è proprio questo: queste persone sono individui? O sono una rete organizzata? Il panorama politico post-censura ha dato vita a un panorama politico post-strutturale dall’aura stocastica.

Nella loro indagine tipicamente imbecille sui Basketweavers, Hope Not Hate ha affermato:

I Basketweavers potrebbero essere la più importante rete di estrema destra di cui non abbiate mai sentito parlare. Operando nell’ombra, si tratta di un gruppo interconnesso di estremisti che vogliono costruire una propria società lontana dal mainstream.

Nonostante la loro natura riservata, i Basketweavers potrebbero essere tra le più grandi reti di estrema destra in Gran Bretagna, con sezioni a Londra, Edimburgo, Bristol, Sheffield e oltre. A settembre 2024, la rete Basketweaver del Regno Unito contava circa 1.300 membri selezionati. Le stime sull’affluenza alle urne dei Basketweavers variano, ma secondo un dirigente, circa un quinto dei membri selezionati partecipa regolarmente agli eventi.

I Basketweavers non infrangono alcuna legge, non si candidano alle elezioni e non elaborano alcuna politica. Eppure l’apparato statale li perseguita comunque perché ciò che temono è una versione della Fabian Society emergente dalla sfera dissidente di destra. Improvvisamente, la paranoia e la mentalità spesso squilibrata dello Stato britannico vengono a galla. Non solo temono rivolte di massa e un crollo della coesione sociale della classe operaia, ma ora devono preoccuparsi anche di reti clandestine di intriganti, cospiratori e infiltrati, di agende nascoste di dissidenti amici dell’immagine che muovono silenziosamente leve e aprono porte a individui con idee simili; in altre parole, stanno facendo esattamente ciò che ha fatto il Regime mentre costruiva l’attuale paradigma.

L’ironia è, naturalmente, che è stato il sistema attuale a creare le condizioni esatte per la nascita di tali reti. Non è un caso che il nome “Cestinieri” sia volutamente innocuo e banale.

Il regime è giustificato nel suo timore che individui operino di nascosto con un ammiccamento e una stretta di mano speciale? Beh, da modesto blogger, non sono a conoscenza di simili attività. Tuttavia, io, come te, ho guardato un’intervista o ascoltato un dibattito e mi sono chiesto: “È uno dei nostri?”

Eppure questo “movimento senza nome” è semplicemente un’altra versione della banale realtà quotidiana. In queste interazioni del mondo reale, le persone valutano le opinioni dei loro colleghi inserendo il nome di Donald Trump o Nigel Farage nella conversazione. È una cartina tornasole per distinguere un amico da un nemico. Quando operano all’interno delle istituzioni, tuttavia, appaiono al sistema come una minaccia mortale, che, secondo Hope Not Hate, viene paragonata a SPECTRE di James Bond o ai sabotatori dell’URSS di Stalin. Un nemico che è ovunque e in nessun luogo, che rosicchia il tessuto della società, come un tempo fece la Fabian Society.

Nell’oscuro e rassicurante mondo della glaciologia, esiste un fenomeno chiamato “mulino”, ovvero una massa d’acqua che si trova sulla sommità di un iceberg e che gradualmente si riversa nella sovrastruttura, minandola progressivamente. Tutto sembra a posto, esternamente, finché un giorno un pezzo di ghiaccio grande come una scogliera si stacca dalla superficie e crolla in mare. La crescente paranoia e incoerenza dello Stato britannico sono tentativi di proteggersi dai mulini che appaiono sulla sua superficie. Le crepe e le fessure sono collegate o controllate? Questa o quella protesta è un’operazione psicologica dello Stato stesso, o è stata dirottata? Qualcuno come Matt Goodwin è ancora una risorsa dello Stato, o è effettivamente “diventato un nativo”? Quanto lontano possono arrivare le risorse statali prima di facilitare attivamente e non contenere l'”estrema destra”?

È al tempo stesso tragico ed esaltante che il dibattito in Gran Bretagna sia precipitato in una macabra sala degli specchi. Eppure, sono anche cautamente ottimista sul potenziale che “noi” abbiamo ovunque.

Naturalmente non ho idea di quanto lontano e profondo sia arrivato questo processo; dopotutto sono un umile blogger.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuta la recensione di Morgoth, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Come l’Italia può sfruttare la crisi tra Francia e Algeria, di Carlo Andrea Mercuri

Come l’Italia può sfruttare la crisi tra Francia e Algeria

La crisi in atto con Parigi spinge Algeri a cercare alternative. Roma può coltivare i rapporti con il Paese nordafricano in questa finestra di opportunità

Carlo Andrea Mercuri

2 Set, 2025

In questo report:

  • Parigi e Algeri allo scontro diplomatico
  • La radici storiche delle tensioni franco-algerine
  • Roma può approfittare del vuoto francese

Ascolta questo articolo

9 min

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

È scontro tra Francia e Algeria. Una contesa diplomatica che scrive una nuova pagina della debacle transalpina in Africa, sottolineando una perdita di influenza continentale che oramai sembra inarrestabile.

Le recenti tensioni diplomatiche registrate tra Parigi e Algeri hanno portato il Quai d’Orsay (il ministero degli affari Esteri francese) a decidere per una drastica riduzione del personale diplomatico nel Paese nordafricano.

Circa un terzo degli operatori diplomatici e consolari attivi tra Algeri, Orano e Annaba sono stati ritirati su ordine del ministero transalpino dallo scorso 1° settembre.

Un episodio che è solo l’ultimo di una serie di screzi diplomatici in corso oramai da più di un anno tra Francia e Algeria, in un clima sempre più teso tra l’ex madrepatria e quella che una volta era una delle colonie più importanti dell’Esagono.

Ad aprile il presidente Emmanuel Macron aveva deciso di richiamare in patria l’ambasciatore Stéphane Romatet da Algeri, allontanando al contempo 12 funzionari algerini dalla Francia, in risposta all’espulsione di altrettanti agenti diplomatici transalpini dal Paese maghrebino.

Un atto dovuto a seguito del sospetto coinvolgimento di un funzionario algerino nel rapimento dell’influencer Amir Boukhors, che in Francia gode dello status di rifugiato politico e che nell’aprile del 2023 è stato sequestrato nei pressi della sua abitazione a Val-de-Marne.

Un personaggio scomodo per il governo di Algeri, che dal 2015 al 2019 ha visto respingere per nove volte le richieste di estradizione per quello che viene definito un «teppista» con legami in attività terroristiche.

A inizio agosto sempre Macron ha inviato al Primo Ministro François Bayrou una lettera, resa pubblica da Le Figaro, nella quale il capo dell’Eliseo chiedeva «estrema fermezza e determinazione nei confronti dell’Algeria».

Nella missiva il presidente francese ha intimato la sospensione dell’accordo del 2013 sull’esenzione da visto per il personale diplomatico algerino entrante in Francia, chiedendo al contempo la sostituzione di circa 60 membri del personale diplomatico operanti in Algeria.

Un’escalation dettata dal progressivo deterioramento delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, che ha avuto il suo momento apicale nel 2024.

https://twitter.com/infosminutesfr/status/1953146037889286172?s=48

Algeria e Francia, una storia travagliata

Facente parte dell’impero coloniale francese dalla metà del XIX secolo, l’Algeria ha da sempre rappresentato un punto cardine della politica africana di Parigi.

Le rivolte endogene di stampo indipendentista scoppiate all’interno del gigante nordafricano nel 1954, sospinte dal Front de Liberation National, misero in discussione l’egemonia dell’Esagono non solo nel Paese, ma nell’intero continente.

Per la Francia, la guerra d’Algeria comportò prima la caduta della Quarta Repubblica (con Charles De Gaulle eletto Presidente) e poi l’abbandono della colonia, non prima di sanguinosi scontri che costarono la vita a centinaia di migliaia di algerini e a quasi 30mila soldati francesi.

Le spinte secessioniste algerine avrebbero ispirato altri movimenti indipendentisti in giro per il globo. Gli accordi di Evian del 1962, che sancirono l’indipendenza dell’Algeria dall’ex madrepatria, infatti furono presi a esempio virtuoso da parte delle altre colonie francesi in lotta per la propria autodeterminazione.

La disfatta francese non pregiudicò in maniera definitiva gli interessi transalpini nel Paese maghrebino. Sebbene formalmente indipendente, infatti, l’Algeria mantenne nel tempo forti legami economici e culturali con l’Esagono. Ciò è stato reso possibile anche grazie all’ingente comunità algerina presente in Francia.

Solo nel 2023 la Francia si è affermata come secondo partner commerciale dell’Algeria (dietro alla Cina), nonché come investitore principale al di fuori del settore degli idrocarburi. L’interscambio tra Parigi e Algeri in quell’anno ha toccato un controvalore di oltre sette miliardi di euro. Nel 2024 però i rapporti si sono incrinati irrimediabilmente tra le due sponde del Mediterraneo.

Quattro anni prima, su spinta del presidente Trump (a caccia di successi diplomatici in vista delle presidenziali del 2020), il Marocco siglava gli Accordi di Abramo.

Fondamentale per far sedere al tavolo negoziale Rabat è stata la scelta dell’allora amministrazione repubblicana di riconoscere i diritti marocchini sul Sahara Occidentale, pietra angolare della politica estera del regno maghrebino.        

Una scelta che avrebbe cambiato i delicati equilibri regionali. L’ex colonia spagnola è sempre stata un obiettivo geopolitico di Rabat, che ne ha conteso l’autorità negli anni con il Fronte Polisario, movimento rivoluzionario sostenuto da Algeri.

Il riconoscimento dell’autorità marocchina sul Sahara Occidentale, unito al partenariato con Israele (derivante dalla sigla degli Accordi di Abramo), ha consolidato la posizione del Marocco come potenza emergente nel Maghreb.

Un cambio di equilibrio passato non inosservato a Parigi, che nel luglio del 2024 abbandona il suo storico equilibrismo tra Algeri e Rabat e si allinea a Washington nel riconoscimento della sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale.

L’atteggiamento francese viene percepito come un tradimento per il presidente Abdelmadjid Tebboune, che decide di richiamare l’ambasciatore da Parigi per protesta.

Da lì un’escalation diplomatica che ha condotto ai recenti fatti di fine agosto e che mette sempre più in discussione la posizione di favore economico e culturale francese con il gigante nordafricano.   

Per Roma la crisi franco-algerina può rivelarsi un’opportunità

L’esacerbarsi della situazione tra Francia e Algeria schiude per l’Italia l’opportunità di ampliare la cooperazione con il Paese maghrebino, sempre più centrale nella politica estera di Roma.              

Le relazioni bilaterali tra Algeria e Italia hanno radici forti, sospinte nel dopoguerra dal lavoro di Enrico Mattei. Non è un mistero che il capitano d’industria intrattenesse rapporti con esponenti del Front de Liberation National già negli anni della guerra franco-algerina.

Il suo lavoro ha contribuito alla formazione dei quadri dell’industria petrolifera del Paese, nelle scuole Eni di San Donato Milanese.

Un apporto allo sviluppo che Algeri non ha mai dimenticato. Durante la visita di Stato del 2021, il presidente Tebboune ha elogiato le relazioni con il nostro Paese, affermando come l’Italia sia stata l’unica a rimanere accanto all’Algeria anche nei momenti difficili.

Il rapporto tra Algeri e Roma, già importante prima della crisi energetica del 2022 (il nostro Paese era già terzo partner commerciale in termini assoluti), ha trovato ulteriore linfa dopo l’invasione russa dell’Ucraina. L’Italia ha infatti trovato nell’Algeria un partner imprescindibile per sostituire l’apporto di gas russo allo Stivale.  

La frattura con Parigi (alla quale si aggiunge quella con Madrid, sempre per la questione del Sahara Occidentale) apre a maggiori opportunità di cooperazione per le aziende italiane su suolo algerino. Per l’amministrazione Tebboune, la direttrice è quella di ricercare interlocutori affidabili per diminuire la dipendenza dell’economia del Paese dal settore energetico, che oggi vale il 30% del Pil.

Il 23 luglio scorso a Roma si è tenuto il quinto vertice intergovernativo tra Italia e Algeria, che ha visto la partecipazione, oltre che delle massime cariche istituzionali, di alcune figure del mondo industriale italiano, come Claudio Descalzi di Eni (che recentemente ha siglato un accordo con l’algerina Sonatrach da 1,1 miliardi di euro).

Nell’occasione sono stati siglati 40 accordi su vari settori, dall’agricoltura alla pesca, fino all’ambito securitario, dalle migrazioni al contrasto del terrorismo e al suo finanziamento. Nel successivo Business Forum Italia Algeria, sono state siglate 30 intese in ambito farmaceutico, energetico, infrastrutturale, rimarcando al contempo la centralità dell’Algeria nel Piano Mattei.

L’alta disponibilità di materie prime di cui Algeri dispone è volano per la creazione di poli industriali in loco funzionali a sostanziare le strategie di friendshoring disperatamente ricercate dall’Occidente oggi, dato il decoupling imposto da Washington nei confronti della Cina.

L’Italia può trovare poi nell’Algeria un partner importante per l’approvvigionamento di uranio, per sostenere il progetto dei mini-reattori modulari. La nazionalizzazione delle installazioni della Orano nel Paese maghrebino facilita un possibile accordo in tal senso.

I punti di frizione, tuttavia, non mancano con Algeri. L’Algeria oggi è uno degli interlocutori privilegiati di Mosca in Nordafrica (circa il 70% delle sue forniture militari provengono infatti dalla Russia).

Nel 2018 Algeri ha unilateralmente esteso la propria Zona Economica Esclusiva fino alle coste sarde. Non è infrequente avvistare sottomarini classe kilo battenti bandiera algerina nelle acque di Oristano.

La decisione algerina ha ignorato la preminenza geografica italiana sull’area. Complici i rapporti bilaterali rafforzati dopo il 2022, Roma sta cercando di risolvere la questione in ambito negoziale, non senza difficoltà.

L’Italia, che in questi anni sta dimostrando un rinnovato pragmatismo in Africa (si veda il caso nigerino, con Roma oggi unico Stato occidentale rimasto nel Paese con un contingente militare), può sfruttare la crisi franco-algerina a proprio favore.

Il Piano Mattei funge da piattaforma per questo miglioramento delle relazioni con Algeri (e non solo), ma la Francia non rimarrà a guardare Roma espandersi nelle vestigia del suo ex impero.

Lo strano caso della ZEE Italo-Algerina

A chi appartiene la Zona Economica Esclusiva davanti ad Oristano? La domanda viene spontanea nel momento in cui viene detto che «L’Algeria…considera parte del Mar di Sardegna propria area d’influenza. Chi frequenta le dune di Oristano può godere dello spettacolo di sottomarini algerini di fabbricazione russa classe Kilo…in pattugliamento a ridosso delle rive sarde» (L. Caracciolo, Repubblica 18 febbraio 2024, p. 20).

L’area in cui sono segnalate forze subacquee algerine ad ovest della Sardegna è pretesa, come  Zona economica esclusiva (ZEE)  da Algeri che nel 2018  ha unilateralmente esteso la sua giurisdizione fino alle acque territoriali di Oristano, in sovrapposizione con   Piattaforma continentale  (Pc) e Zona di protezione ecologica (Zpe) italiane.

Le ragioni di una simile iniziativa non sono ben chiare.  Essa non riguarda comunque solo l’Italia dal momento che il limite esterno va anche in direzione della Spagna la cui ZEE ha un confine non concordato che, in termini di equidistanza, assegna alle Baleari un effetto pari alle coste algerine.

Nei confronti dell’Italia, il limite della ZEE algerina ignora invece la rilevanza delle coste della Sardegna nonostante si tratti della seconda maggiore isola del Mediterraneo. Il nostro Paese – dopo aver protestato per la violazione dei principi del Diritto del mare- ha comunque avviato trattative per una delimitazione concordata.

Fig. 2: Zpe italiana stabilita con Dpr 209-2011

I diritti dell’Italia sulle aree di overlapping sono ben chiari: la nostra Pc (v. Fig. 3) è ben delineata nella cartografia dell’ex Ministero dello sviluppo economico (ora di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) quale prolungamento marino del territorio emerso; essa, ad ovest della Sardegna, è in parte coperta dalla ZPE da noi istituita nel 2011. In sostanza, l’Italia può già esercitare diritti sulle energie fossili del fondale e può anche farlo per esigenze ambientali sulla sovrastante massa d’acqua.

Fig. 3: la Piattaforma continentale italiana; le zone colorate indicano le zone aperte alla ricerca (Fonte MASE)

E allora, quali sono le mire di un’Algeria che, da Paese amico dell’Italia, avrà senz’altro calcolato pro e contro della sua iniziativa la quale potrebbe essere in realtà diretta contro Madrid?

Lo stato eccellente delle relazioni economiche italo-algerine ci impone cautela e pazienza in attesa che si individuino soluzioni concordate al contenzioso sui reciproci spazi marittimi. L’Italia, secondo quanto previsto dal Piano del mare, dovrà a breve dare concretezza all’istituzione della ZEE fissandone i confini.

I due Paesi, secondo le indicazioni della Convenzione del diritto del mare, potrebbero allora stabilire forme pragmatiche di sfruttamento congiunto delle energie rinnovabili con parchi eolici in zone di overlapping.

Nel frattempo non può farsi a meno di pensare che mostrare bandiera con sommergibili in emersione sia una forma di esercizio di potere navale. La gunboat diplomacy dell’Ottocento prevedeva, com’è noto, la dislocazione di navi da guerra in vicinanza della costa di un altro Paese per fare sfoggio di potenza.

Fig. 4: Fonte Limes 12, 2021; autrice Laura Canali

 Le forze navali russe hanno ripreso a farlo con questi scopi. La libertà di navigazione militare nelle zone di giurisdizione straniera risponde tuttavia ad un principio ineludibile sostenuto anche dall’Italia.

Ma il suo esercizio sistematico nelle aree di ZEE contese o ancor più il transito nelle nostre acque territoriale ad esse adiacenti può essere interpretato come  rispondente a finalità politiche, forse non amichevoli. Se le notizie date dal Prof. Caracciolo fossero confermate un chiarimento si imporrebbe.

Foto: Marina Algerina

1 3 4 5 6 7 115