A proposito dell’AfD, sul settimanale maggiormente letto nei Länder orientali troviamo un articolo, un sondaggio e un estratto della “perizia” dei servizi segreti. Vietare, ignorare, accettare? Dal muro di separazione alla mozione di messa al bando: cosa pensa la gente della seconda forza politica nel Bundestag tedesco. Ci sono più oppositori che sostenitori di un divieto dell’AfD, soprattutto nella Germania orientale. La sinistra è più favorevole a un divieto, i conservatori sono più contrari. È interessante notare che la maggioranza delle persone che si definiscono politicamente di sinistra è favorevole a una procedura di divieto. La stragrande maggioranza delle persone che si collocano politicamente a centro-destra è invece contraria.
22.05.2025 Estremismo di destra accertato!? Una controversa perizia dei servizi segreti tedeschi ha riacceso il dibattito sul divieto dell’AfD. Ecco i fatti per partecipare alla discussione e cosa ne pensano i tedeschi.. Il gruppo parlamentare CDU/CSU è diviso sul divieto
G. Praschl In una democrazia liberale è lecito vietare i partiti politici? Anche se questi sono così radicali che, nel caso in cui salissero al potere, abolirebbero proprio quella democrazia? Proseguire cliccando su:
WELT ha parlato con l’esperto militare austriaco Gustav Gressel delle prospettive dei negoziati e della minaccia che la Russia rappresenta per l’Europa. Gli europei sono completamente impreparati. Dal 2022 non si sono preparati a sostenere una guerra più lunga. E non si sono preparati nemmeno a Donald Trump. Ma non è ancora chiaro in che modo gli americani si ritireranno. Se gli europei e l’Ucraina avranno ancora la possibilità di acquistare le armi di cui hanno urgentemente bisogno, sarà più facile gestire il ritiro rispetto a un embargo sulle forniture da parte degli americani.
22.05.2025 “L’Europa è la seconda linea di fuoco” Il Cremlino conta sul fatto di poter sostituire meglio di Kiev le perdite subite nella guerra di logoramento, afferma l’esperto militare Gressel, che sta già valutando ulteriori possibilità di attacco
DI STEFAN SCHOCHER Gli sforzi di pace per l’Ucraina non hanno portato a risultati tangibili negli ultimi tempi. Mentre martedì gli Stati dell’UE hanno messo in atto nuove sanzioni contro la Russia per aumentare la pressione, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha usato toni cauti dopo la sua telefonata con Vladimir Putin. Nel frattempo, l’Ucraina è sempre più sotto pressione sul fronte. Proseguire cliccando su:
Il cancelliere Friedrich Merz e il ministro della Difesa Boris Pistorius si sono recati insieme a Vilnius per l’appello di formazione della nuova brigata dell’esercito tedesco. Si tratta del primo dispiegamento permanente di truppe tedesche all’estero. Entro il 2027 dovrebbero arrivare 5000 soldati. Il loro compito: assistere il partner in caso di alleanza. In Lituania, l’esercito tedesco monitora già circa 70 canali sui social network in cui viene diffusa disinformazione russa per creare una frattura tra la popolazione e l’esercito tedesco. Entro la fine dell’anno dovrebbero essere presenti 500 soldati dell’esercito tedesco, entro la fine del 2026 circa 2000 e nel 2027 saranno 5000.
23.05.2025 Esercito tedesco in Lituania
I suoni di una nuova era A 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, i comandi dei soldati tedeschi risuonano nuovamente a Vilnius: è la prima parata della brigata dell’esercito tedesco che dovrà aiutare la Lituania, alleata della NATO, a prevenire le aggressioni russe. Di Georg Ismar Proseguire cliccando su:
Il cancelliere federale Friedrich Merz (CDU) ha passato in rassegna la brigata tedesca in Lituania, il primo grande contingente dell’esercito tedesco di stanza in modo permanente all’estero. Un segnale ai partner, un segnale alla Russia. “Proprio qui, lituani e tedeschi insieme”, dice Merz poco dopo dal podio, “dimostriamo che siamo pronti a difendere la libertà dell’Europa contro qualsiasi aggressore”. Il nuovo governo federale e il nuovo cancelliere parlano molto di assumersi maggiori responsabilità in politica estera e di voler dare prova di leadership.
23.05.2025 La protezione di Vilnius, la protezione di Berlino Merz vuole dimostrare determinazione durante l’appello della brigata lituana Di Peter Carstens, Berlino, e Matthias Wyssuwa, Vilnius Intorno alla piazza della cattedrale, nel cuore di Vilnius, l’esercito tedesco ha schierato carri armati e artiglieria, e in Lituania la gioia è grande. Proseguire cliccando su:
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (CDU), in accordo con i suoi omologhi stranieri, lo ha espresso in modo più chiaro di qualsiasi altro capo di Stato occidentale prima di lui. “Non ci sono più restrizioni di portata per le armi fornite all’Ucraina, né da parte britannica, né da parte francese, né da parte nostra, né da parte americana”, ha dichiarato lunedì durante il Forum europeo della WDR. Qualsiasi limitazione alla gittata delle armi occidentali destinate all’Ucraina è quindi fuori discussione. La politologa Claudia Major mette in guardia con urgenza da una “pace sporca” nella guerra in Ucraina, anche nell’interesse della Germania: “è nel nostro interesse normativo, di sicurezza e economico che la Russia non vinca questa guerra”.
28.05.2025 Merz difende l’autorizzazione all’uso di armi pesanti L’Ucraina ha il diritto di utilizzarle contro il territorio russo. Il cancelliere prevede una guerra lunga
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (CDU) vede attualmente poche possibilità di una rapida fine dei combattimenti in Ucraina. Proseguire cliccando su:
Nell’alternarsi di incontri e trattative continua la pressione distruttiva e tragica di Israele su Gaza. Dalle ceneri, come un’araba fenice, Hamas sembra risorgere dai colpi costanti di IDF. Gli attacchi e l’assedio alla popolazione civile sono l’arma totale che Netanyahu intende utilizzare per risolvere il conflitto e allargare la presenza di Israele. Una ferocia insostenibile agli occhi dei suoi stessi alleati più stretti in un Medio Oriente nel quale il ruolo di Israele rischia sempre più il ridimensionamento. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Fonti della Reuters sostengono di avere lo scoop sul tanto atteso “memorandum” russo per la pace in Ucraina, che funzionari russi hanno annunciato di essere in procinto di scrivere e presentare all’Occidente.
Se lo “scoop” è vero, l’aspetto interessante del contenuto è che sembra delineare un’architettura di sicurezza più ampia su scala macro, piuttosto che limitarsi a spaccare il capello in quattro sui dettagli “micro” della composizione delle truppe postbelliche e simili.
Le “tre fonti russe” con un presunto orecchio al Cremlino hanno detto alla Reuters che il piano di Putin include la richiesta alle potenze occidentali di impegnarsi non solo a non far entrare l’Ucraina nella NATO, ma anche a non espandersi ulteriormente verso est, cosa che a questo punto riguarda principalmente solo la Georgia e la Moldavia, dato che quasi tutti gli altri paesi hanno già aderito:
Le tre fonti russe hanno detto che Putin vuole un impegno “scritto” da parte delle principali potenze occidentali a non allargare l’alleanza NATO guidata dagli Stati Uniti verso est – un’espressione che significa escludere formalmente l’adesione dell’Ucraina, della Georgia e della Moldavia e di altre ex repubbliche sovietiche.
Secondo le tre fonti, la Russia vuole anche la neutralità dell’Ucraina, la revoca di alcune sanzioni occidentali, la risoluzione della questione dei beni sovrani russi congelati in Occidente e la protezione dei russofoni in Ucraina.
Questo è particolarmente interessante perché coincide con l’ultimo articolo del NYT che suggerisce che Trump sta spingendo per un mondo “in stile XIX secolo” in cui Stati Uniti, Cina e Russia si dividono il globo in sfere di influenza.
La prova che citano è l’attenzione di Trump, simile alla Dottrina Monroe, a consolidare il controllo dell’America sull’emisfero occidentale, cioè Panama, Canada, Groenlandia, ecc. Certo, Trump sta legittimamente considerando di ritirare le truppe dall’Europa e ha fatto segnali di voler buttare gli europei con l’acqua sporca quando si tratta di interessi appena ridefiniti, ma sembra comunque che gli Stati Uniti sotto Trump si stiano aggrappando a una strategia golosa di avere la botte piena e la moglie ubriaca. È difficile difendere l’argomentazione quando, mentre parliamo, Trump è in procinto di adottare misure punitive contro la Russia per le sue azioni nel suo stesso cortile, quello che verrebbe indiscutibilmente definito come “sfera” della Russia in questo nuovo mondo ridistribuito immaginato dal NYT.
L’unica difesa della tesi che si potrebbe ragionevolmente fare è quella di suggerire che Trump stia lentamente disintossicando gli Stati Uniti dalla loro fatale dipendenza anti-westfaliana dall’ingerenza nelle sfere altrui, piuttosto che astenersi dal bere. Trump potrebbe tentare di superare la sua classe di patrizi neocon dello Stato profondo, come Kellogg e altri, fingendo preoccupazione per l’Ucraina, mentre in realtà la sta lentamente sabotando. Le sue minacce a metà di misure punitive nei media, così come le sue filippiche da cartone animato contro Putin, potrebbero essere un indizio di questo, ma dobbiamo aspettare e vedere.
Lo sfogo di Trump quasi sembra un po’ troppo “a naso” per essere reale – come se sospettasse che i neocon lo stessero cercando e avesse bisogno di metterli fuori strada con una sorta di “performance” di virtù per dimostrare di poter tenere testa a Putin.
Detto questo, se Trump immagina davvero un mondo suddiviso in sfere rigidamente regolamentate, è improbabile che le cose vadano come lui immagina, perché altre potenze in ascesa come la Cina difficilmente accetteranno di limitarsi a confini arbitrari stabiliti dal capriccio degli Stati Uniti; cercheranno e faranno affari con chi vorranno. Questo non è altro che l’ultimo tentativo dell’impero morente di ritardare la propria detronizzazione.
Oggi il commentario si è scatenato sulle affermazioni secondo cui la Russia potrebbe colpire la Germania stessa come ritorsione dimostrativa per la fornitura di missili Taurus all’Ucraina. La notizia è stata inizialmente lanciata da uno dei principali programmi politici russi, dove un importante esperto militare ha affermato che la fabbrica di armi tedesca responsabile della produzione dei Taurus dovrebbe ricevere una visita da Oreshnik come risposta:
Simonyan, responsabile di RT, ha poi confermato quanto sopra in una serie di post:
Per gli scettici, il presidente russo del Comitato per la Difesa della Duma di Stato, Andrey Kartapolov, ha fugato ogni dubbio osservando che la Russia potrebbe potenzialmente colpire non solo le portaerei Taurus e le loro postazioni di lancio, ma persino “ovunque i Taurus vengano portati”, lasciando poco all’immaginazione:
Come promemoria, ecco la telefonata trapelata tra il comandante tedesco della Luftwaffe, il tenente generale Ingo Gerhartz, e tre suoi subordinati – che il governo tedesco ha confermato essere reale – in cui si rivelava che i dati di puntamento dei missili Taurus avrebbero dovuto essere programmati direttamente dal personale tedesco:
Questo spiega l’indignazione della Russia. D’altra parte, si noti che Simonyan specifica che: “se i missili Taurus saranno usati contro Mosca”, presumibilmente sottintendendo che un attacco di rappresaglia contro la Germania sarà preso in considerazione solo se i missili saranno usati per colpire un sito o un’area particolarmente sensibile, come la stessa capitale russa.
Nessuno si è preoccupato quando gli Storm Shadows francesi sono stati utilizzati su obiettivi secondari in tutto il mondo, ma la differenza in questo caso è che i missili Taurus, secondo quanto riferito, hanno un raggio d’azione molto più ampio, in particolare rispetto alla “variante da esportazione” Storm Shadows a corto raggio che è stata data all’Ucraina.
In ogni caso, BILD ora riporta che Merz non fornirà i missili Taurus:
BILD ha scoperto: Il grande colpo probabilmente non si farà. Sebbene Friedrich Merz, in qualità di leader dell’opposizione, abbia ripetutamente invitato il cancelliere della SPD Olaf Scholz (66) a consegnare missili da crociera Taurus all’Ucraina, gli addetti ai lavori descrivono attualmente la “questione T” come “tabù”.
Il brusco cambiamento di rotta ha lasciato ancora una volta gli osservatori con un colpo di frusta, e sembra essere arrivato proprio dopo che sono state menzionate le parole “Oreshnik” e “Berlino”.
Immagino che questo sia ciò che si chiama deterrenza.
Detto questo, Rezident UA sostiene in modo abbastanza plausibile:
#Inside La nostra fonte nel PO ha detto che l’Ucraina ha già ricevuto missili Taurus e si aspetta solo il permesso di usarli in profondità nel territorio russo. L’intelligence britannica e tedesca è stata impegnata nell’operazione di dispiegamento dei missili in Ucraina, il quartier generale della NATO nell’UE determinerà gli obiettivi per gli attacchi.
Ciononostante, Merz ha continuato a mettere in luce la sua leadership magnanima e la sua profonda preoccupazione per il futuro del suo Paese:
Nel frattempo, la NATO continua ad alzare la posta delle provocazioni nel Baltico. L’aiutante di Putin, Patrushev, ha rivelato che l’Occidente sta modificando le sue norme regolamentari per consentire di colpire più facilmente le navi russe della cosiddetta “flotta ombra”:
Maggio 26-RIA Novosti. L’Occidente sta adeguando il quadro normativo per l’ispezione delle navi che trasportano merci in acque internazionali nell’interesse della Russia, ha dichiarato Nikolai Patrushev, assistente del presidente della Federazione Russa, presidente del Consiglio marittimo della Federazione Russa.
La principale rivendicazione di Patrushev riguarda la firma della legge da parte del presidente estone Alar Karis del diritto per la marina militare estone di sparare sulle navi civili ritenute una “minaccia”, ad esempio per “manovre pericolose” – che può ovviamente essere attribuita a qualsiasi nave russa che si rifiuti di rallentare di fronte alla pirateria della NATO:
L’articolo del Telegraph sopra riportato ci ricorda ancora una volta la definizione di “flotta ombra”:
Ma l’incidente sta suscitando allarme in tutto l’Occidente e invita a chiedersi fino a che punto le sue forze navali, relativamente scarse, possano sfidare la flotta di petroliere non assicurate che attraversano i suoi mari ogni giorno.
Cioè una nave che è stata “de-piantata” dai mercati assicurativi di Londra contro la volontà della Russia. Questa settimana il ministro della Difesa finlandese Antti Hakkanen ha annunciato che la Russia sta scortando a tempo pieno le sue petroliere con navi da guerra nell’area, anche se l’esercito estone non è d’accordo:
La Russia ha iniziato a spostare la sua flotta ombra di petroliere attraverso il Golfo di Finlandia sotto la scorta delle forze armate russe, ha confermato il ministro della Difesa finlandese Antti Häkkänen il 24 maggio in un’intervista all’emittente nazionale Yle morning show. Le Forze di Difesa estoni hanno poi aggiunto che la Russia ha intensificato il pattugliamento, ma non sta ancora scortando direttamente le navi.
Per non parlare delle grida di indignazione e delle perle che si sono levate per sostenere che la Marina russa ha rubato una boa marittima estone:
In realtà, la boa si trovava in acque internazionali – o in quella che l’Estonia sostiene essere la sua ZEE – e si può ipotizzare lo scopo del furto: la boa era posizionata direttamente sulla traiettoria delle petroliere russe per un probabile scopo di spionaggio, al fine di essere avvisati del loro passaggio di notte, anche se i transponder sono spenti, per scopi di pirateria criminale. Il furto della boa da parte della Russia era probabilmente una misura di sicurezza necessaria.
“Con l’aiuto della Marina lettone, è stato possibile far coincidere il movimento della boa con i movimenti delle navi russe nella zona”, ha dichiarato.
Purtroppo per l’ala neocon dell’UE, le cose non si stanno sviluppando come vorrebbero rispetto alla pressione delle sanzioni. Il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung riporta da un “documento interno dell’ufficio federale tedesco per gli affari esteri” che gli Stati Uniti e l’UE si stanno allontanando sempre di più sulla questione delle sanzioni.
In altre parole, ancora una volta, c’è poco consenso e un motivo in più per credere che le cose continueranno così finché l’Ucraina non si romperà fisicamente.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, apprezzerei molto se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Salve, combattenti! Benvenuti! Do il benvenuto ai combattenti per la libertà del mondo digitale!
Oggi ho riunito qui coloro che hanno risposto al mio appello agli ungheresi che amano la loro patria – chiamiamoli patrioti ungheresi. Patrioti che non solo amano il loro Paese, ma sono anche pronti a fare qualcosa per esso. In effetti, ho cercato coloro che non solo lo amano e fanno qualcosa per esso, ma che sono anche disposti a combattere per esso. Questi ungheresi sono qui insieme oggi. Grazie per essere venuti! Grazie per esservi uniti al nostro Fight Club.
Amici miei,
Veniamo al dunque: L’Ungheria è sotto attacco. E se è sotto attacco, qualcuno deve difenderla. E quel qualcuno siamo noi. Infatti, l’Ungheria è sotto un attacco contro il quale può essere difesa solo da noi. A dire il vero, negli ultimi anni siamo sempre stati noi a difenderla. Alla fine, l’Ungheria ha sempre potuto contare su di noi. È una situazione familiare. Ci sentiamo come le truppe di János Hunyadi, che – come sicuramente avrete visto – chiedevano: “E il re? L’imperatore? Il Papa? I tedeschi? L’Italia? Nessuno?” La risposta: “Siamo soli. Come al solito. Almeno qui possiamo essere noi stessi senza dover compiacere gli estranei”.
Prima di parlare di come difenderemo l’Ungheria, ricordiamo brevemente alcuni dei momenti felici e gioiosi di questa settimana. La vita non è sempre e solo lavoro, quindi divertiamoci un po’. Innanzitutto, dedichiamo qualche parola alla DK [Coalizione Democratica]. Ferenc Gyurcsány se n’è andato. A quanto pare. Perché non ha onorato l’Ungheria rivelando tutta la verità. Ma noi siamo una nazione cavalleresca, crediamo alle donne e crediamo nelle donne, quindi accettiamo l’annuncio della signora Klára [Dobrev]. Amici miei, il leader della sinistra non c’è più, ha gettato l’amo, è scomparso nel tombino. Questo è l’uomo che ha preso per il naso gli ungheresi, che ha attirato gli ignari in prestiti in valuta estera, che ha tolto le tredicesime e le pensioni, che ci ha appioppato il FMI e che ha fatto in modo che gli occhi dei nostri fratelli che manifestavano pacificamente venissero cavati. Quindi la giustizia esiste, dopo tutto! Si tratta di più di una persona. Nel 2006 avevamo avvertito che sarebbe finita così; ma in Ungheria la posta viene consegnata molto lentamente. Come diciamo qui, “i mulini di Dio macinano lentamente, ma macinano finemente”. Qui è letteralmente il caso. Amici miei, questa è la vittoria della politica nazionale sull’era post-comunista: la nostra vittoria condivisa, la vostra grande vittoria su una sinistra composta da comunisti ribattezzati. Onoriamola!
Ed ecco l’altra notizia che vi farà ridere in questa domenica divertente: Momentum è finito. Questa è la loro coraggiosa ed eroica decisione: non si presenteranno alle elezioni. L’immagine sputata di Sir Robin [il non tanto coraggioso Sir Lancillotto, dei Monty Python]! Sono diventati un momento, una breve nota a piè di pagina nella storia politica ungherese: assassini di sogni che hanno distrutto il sogno secolare degli ungheresi di ospitare le Olimpiadi. Dio fa giustizia come meglio crede. Ringraziamolo per aver fatto questo lavoro per noi.
A questo si aggiunge il fatto che anche lo Jobbik sta barcollando sull’orlo della tomba. Coloro che sono disposti a fare qualsiasi cosa per il potere e il denaro – anche a fare squadra con Gyurcsány – finiranno come lo Jobbik. È giusto e corretto: i traditori saranno sempre traditori e avranno ciò che gli spetta. L’Ungheria non è un Paese per i Giuda.
Amici miei,
E ora torniamo al lavoro! Il fatto che l’Ungheria sia sotto attacco non è una novità. I burocrati di Bruxelles, guidati dalla fazione di Soros, hanno già attaccato l’Ungheria in passato. Volevano trasformare l’Ungheria in un Paese di migranti, rieducare i nostri figli con i loro attivisti gender, abolire la tredicesima, farci pagare prezzi orrendi per le utenze e portare i soldi degli ungheresi fuori dall’Ungheria. Non dimenticate che questo è il motivo per cui i loro padroni a Bruxelles hanno spinto i sei partiti a riunirsi in un’unica lista per le elezioni del 2022. Abbiamo respinto l’attacco. L’abbiamo respinto con stile. Con gratitudine e grazie a voi! Ma ora la situazione è più difficile, perché sono stati coinvolti gli ucraini. Oggi la minaccia più grande è l’adesione dell’Ucraina all’UE. Li capisco: il loro Paese è in rovina. Anche prima della guerra, l’intera Ucraina era nel caos. Ma che dire ora, durante e dopo la guerra! Non riescono a stare in piedi da soli, hanno bisogno di soldi, dei soldi degli altri. Per questo vogliono entrare nell’Unione Europea immediatamente e a qualsiasi costo. Non si preoccupano di portare con sé la guerra. Non gli importa di rovinare i nostri agricoltori. Non si preoccupano del fatto che diventeremmo una via di comunicazione per la mafia ucraina. Ma a noi ungheresi interessa eccome! Non vogliamo essere trascinati nella loro guerra. Non vogliamo che rovinino i nostri agricoltori. Non vogliamo che trasformino il Paese più sicuro d’Europa in un covo di mafiosi. E non vogliamo che i soldi degli ungheresi vadano a loro attraverso Bruxelles. No. No. No!
Amici miei,
È questo il senso della serie di operazioni dei servizi segreti ucraini contro l’Ungheria. È questo il senso della campagna diffamatoria contro l’Ungheria – pagata dall’estero – ed è per questo che Bruxelles vuole imporci la coalizione filo-ucraina Tisza-Dobrev. L’adesione dell’Ucraina può essere positiva per l’Occidente, ma è negativa per noi: loro prenderanno il caffè, a noi resterà il terreno. Viviamo nella porta accanto, i nostri confini saranno invasi, i nostri posti di lavoro saranno presi e i nostri soldi saranno presi. Dobbiamo resistere. E vi prometto che resisteremo.
Amici miei,
Dedichiamo qualche frase a parlare di quali sono le possibilità. È certo che a Bruxelles e a Kiev/Kyiv stanno scommettendo contro di noi. Io dico che gli ungheresi avranno qualcosa da dire in proposito. Ora l’Ungheria è finalmente riuscita a ricomporsi, a prendere in mano il proprio destino, a liberarsi da interessi e influenze straniere, le famiglie hanno di nuovo qualcosa da perdere, siamo riusciti a rimanere fuori dalla guerra – e, per di più, siamo riusciti a ottenere il sostegno degli Stati Uniti. Dopo aver fatto tutto questo, sarebbe la più grande disgrazia del mondo se Bruxelles e l’Ucraina prendessero il controllo dell’Ungheria ora, proprio ora – se ci trasformassero di nuovo in una colonia e sfruttassero di nuovo le famiglie ungheresi. La verità, la verità degli ungheresi, è dalla nostra parte – non c’è dubbio. Questo è importante, anzi essenziale, perché si può combattere bene solo per una causa giusta. Purtroppo, questo non basta. Dovete sapere che in politica la giustizia da sola non basta. Se bastasse, non avremmo perso due terzi del nostro Paese. Dietro la giustizia bisogna mettere la forza: una forza seria e grande, almeno quanto quella con cui ci attaccano. E credo che voi siate all’altezza del compito. Finora ci siete riusciti.
Ricordate, abbiamo vinto la battaglia sull’immigrazione. Ci siamo difesi e oggi l’Ungheria è un Paese libero da migranti. Gli altri si sono dimostrati deboli e hanno perso: sono diventati paesi di immigrati. Per loro è troppo tardi: non c’è recupero, non c’è rimedio, non c’è modo di tornare indietro. Darebbero il loro braccio destro per annullare ciò che è successo. Vorrebbero essere l’Ungheria, ma noi non vogliamo essere come loro. E non lo saremo! E, amici, ricordatevi che abbiamo vinto anche la battaglia per il futuro dei nostri figli: abbiamo difeso il diritto dei genitori di decidere come educare i propri figli, e abbiamo messo un freno a opinioni e mode contrarie alla natura. E questo rimarrà in Ungheria fino a quando avremo un governo nazionale favorevole alla famiglia;
Ma c’è una fregatura. Ed è proprio per questo che siamo qui. Il mondo è cambiato – e con esso la politica. Nuove cose sono esplose sulla scena, nuovi spazi si sono aperti e la politica è stata conquistata dal mondo online e digitale. Naturalmente, siamo ancora la comunità politica più grande e organizzata d’Europa. Lavoriamo più duramente di chiunque altro. Abbiamo il maggior numero di membri, il maggior numero di gruppi, il maggior numero di parlamentari, siamo presenti nel maggior numero di villaggi e di città. Ma ricordo che dopo la sua terza medaglia d’oro olimpica, Áron Szilágyi mi disse: “Ciò che è sufficiente oggi non lo sarà domani”. E ha ragione! Anche noi dobbiamo innovare, dobbiamo entrare e salire nello spazio virtuale. Naturalmente la politica è ancora fatta di persone reali. E il contatto personale rimane la cosa più preziosa nella vita di tutti noi, di tutte le persone. Ma ora dobbiamo essere i più forti nello spazio digitale. Per questo abbiamo creato il club dei combattenti per la libertà digitale;
Quello che avete realizzato finora è fantastico. Avete creato il nucleo interno della forza di difesa digitale. Siete i primi diecimila che hanno fatto il primo passo. Il merito è vostro. Bravo, bravo, bravo! È come un progetto di costruzione, solo che non stiamo costruendo un castello di mattoni, ma di persone. Lo stiamo facendo secondo i piani. In modo silenzioso e discreto, abbiamo gettato le fondamenta. Solide come una roccia. Questo sei tu! Oggi, amici miei, stiamo emergendo dal livello del suolo. Lasciate che i muri si alzino. Ora faremo il passo successivo. Chiedo a ciascuno di voi di portare con sé un’altra persona entro una settimana. Portate con voi un altro combattente! Entro una settimana, voglio che ognuno trovi e porti un nuovo membro. Ma ascoltate: potete portare solo combattenti! Non c’è bisogno di spettatori: saranno solo sotto i piedi quando c’è da lavorare. Meglio pochi leoni che tanti conigli. Naturalmente la cosa vera è un sacco di leoni. Portateli qui! Vi chiedo di rispettare le regole del Club. Dovete assumervi la responsabilità di coloro che portate con voi. Non vogliamo intrusi. Quindi rispettate la scadenza, ma fate attenzione! Entro la fine della prossima settimana ne avremo 20.000. Raddoppieremo ancora in autunno ed entro gennaio arriveremo a 100.000. Combatteremo le elezioni del 2026 con 100.000 combattenti per la libertà digitale che amano il loro Paese;
Tutto questo è molto bello, ma per favore non preoccupatevi di questo oggi! Non concentratevi sulle elezioni, ma solo sui compiti del giorno. Le elezioni sono molto lontane. Un vecchio Szekler chiede al figlio: “Che ore sono?”. Il figlio risponde: “Tra dieci minuti saranno le due”. A quel punto si becca una molletta intorno all’orecchio. “Figliolo, non ti ho chiesto che ora sarà tra dieci minuti!”. Quindi non vi sto chiedendo se siete pronti per le elezioni che si terranno tra trecentoquaranta giorni; vi sto chiedendo se avete fatto il vostro lavoro per oggi;
Signore e signori, cari amici,
Parliamo dello stile di combattimento. La postura e lo stile di combattimento sono importanti. Vedete, i nostri avversari combattono in modo subdolo, senza farsi vedere. Noi combattiamo mostrando il nostro volto, come oggi: ci riuniamo, dichiariamo chi siamo e ci sosteniamo a vicenda. Raggiungeremo tutti gli ungheresi, anche quelli che si sono già trasferiti nel nuovo spazio digitale e virtuale. I nostri avversari combattono per denaro e per desiderio di potere. Noi combattiamo con il cuore e con la passione, e sappiamo che alla fine il cuore batte il denaro. Ci vorrà molto cuore – e allora tutti i soldi di Bruxelles e tutte le reti di spionaggio degli ucraini non saranno sufficienti a sconfiggerci.
Cari amici, combattenti,
La prima battaglia è arrivata: si chiama Voks2025. La posta in gioco è enorme. L’avversario è pronto. Hanno trovato il loro nuovo tenente Hegedűs, proprio come hanno fatto i turchi all’assedio di Eger. È tempo di agire. Allora sui muri, oggi su Facebook. Da [Castle Commander] Dobó sappiamo che possiamo vincere solo se le donne e le ragazze si uniscono alla battaglia. Grazie, Alexandra! Grazie, Janka!
Amici miei,
Quando pensiamo al nostro Paese, proviamo orgoglio. Quando pensano all’Ungheria, provano rabbia. La coalizione Tisza-Dobrev ha più rispetto per lo Stato ucraino che per l’Ungheria. Tiene più a Bruxelles che a Budapest. Per loro, l’adesione dell’Ucraina all’UE è più importante della sicurezza e del benessere degli ungheresi. Sono amici di Zelenskyy, non degli ungheresi. Non siamo più bambini, sappiamo che la questione va ben oltre la politica: è una questione di carattere. Che tipo di persone lavorano contro il proprio Paese? Che tipo di persona è orgogliosa di essere riuscita a impedire la ristrutturazione di cinquanta ospedali ungheresi? Che tipo di persona ha un padrone e non una patria? E chi cerca i favori di Kiev/Kyiv e di Bruxelles, e non l’amore degli ungheresi? E che razza di cosa è, amici miei, che le organizzazioni della pseudo-società civile lavorano costantemente contro gli ungheresi, utilizzando denaro proveniente dall’estero? Che razza di cosa è gestire una rete di propaganda di guerra contro il proprio Paese? In America questo è stato fermato. È ora di seguire gli americani! Dibattito politico: sì. Libertà di parola: sì. Denaro straniero: no. Chi fa politica non dovrebbe ricevere denaro dall’estero! Non è una grande richiesta, è piuttosto modesta e semplice. Ma non cederemo, perché il Paese non è in vendita, non per denaro. Non succederà – anche se Tisza, DK, Bruxelles e Kiev/Kyiv eseguiranno all’unisono la loro routine di canti e balli;
Amici miei,
Infine, come messaggio di commiato, vi chiedo di non dimenticare mai che continuiamo a credere nel potere dell’amore e dell’unità, che serviamo una causa giusta e che la nostra è una buona battaglia. Sono pronto a guidarvi in questa lotta digitale. Sapete come faccio: unità nelle cose importanti, libertà in quelle meno importanti, amore fraterno in tutte le cose. Siamo grandi, siamo tanti, siamo forti – e vinceremo.
Dio sopra di noi, l’Ungheria prima di tutto! Forza Ungheria, forza ungheresi!
Daniel F Runde è vicepresidente senior e direttore del Project on Prosperity and Development (PPD) presso il Center for Strategic and International Studies (CSIS). Ha ricoperto ruoli di leadership presso l’USAID e il Gruppo della Banca Mondiale. Runde è membro del Council on Foreign Relations e del Bretton Woods Committee, e in precedenza ha presieduto due comitati consultivi del governo statunitense: l’Advisory Committee on Voluntary Foreign Aid dell’USAID e il Sub-Saharan Africa Advisory Committee della US EXIM Bank. Si è laureato al Dartmouth College e ha conseguito un master in politiche pubbliche presso l’Università di Harvard.
***
Qual è l’interesse americano per l’IMEC?
Il Presidente Biden è stato uno dei primi sostenitori dell’IMEC e il Presidente Trump lo ha seguito, quindi c’è un interesse bipartisan per la connettività regionale. L’IMEC non sarebbe potuto accadere se non ci fossero state diverse cose. C’era bisogno della caduta del Muro di Berlino per ricollegare l’Europa, c’era bisogno degli accordi di Abraham che il Presidente Trump ha portato avanti nel suo primo mandato e, pur con le sue critiche, anche il progetto dell’Unione europea ha rappresentato una parte molto importante. Se guardo all’Ungheria, gran parte della connettività e della prosperità sono state portate avanti dall’Unione europea. E direi anche che l’ascesa dell’India e l’ascesa delle potenze in Medio Oriente, che si tratti della forza di Israele, della forza degli Emirati Arabi Uniti o dei cambiamenti in Arabia Saudita, sono tutti fattori che hanno contribuito a questo.
Quindi, l’interesse americano sta nel vedere un’alternativa alla Cina. Capisco le argomentazioni geopolitiche e geoeconomiche, ma per sostenere l’interesse degli Stati Uniti nei confronti dell’IMEC occorre una forte motivazione commerciale. E non l’abbiamo ancora messo insieme. Dobbiamo anche creare un calendario e un catalogo di ciò che deve essere fatto. Le medie potenze come l’Ungheria, l’India, Israele, l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti hanno un ruolo da svolgere. L’interesse americano è quello di vedere un’alternativa alla Belt and Road, di creare opportunità per il commercio, per i posti di lavoro americani e per i lavoratori americani, nonché di vedere una maggiore pace e prosperità tra persone che prima avevano tensioni, tra cui Israele e il Medio Oriente.
È chiaro che c’è una prospettiva geopolitica, ma dobbiamo fare un buon lavoro per creare opportunità commerciali”.
Se guardiamo al progetto dal punto di vista geografico, si tratta di un corridoio che dall’India passa per il Medio Oriente e arriva in Europa, ma l’America è a un solo oceano di distanza. Che ruolo hanno gli Stati Uniti in questo progetto, sia dal punto di vista fisico che commerciale?
A pensarci bene, la connettività coinvolgerà ferrovie, energia – compreso il gas – strade, infrastrutture digitali e altro ancora. Tutte queste componenti offrono agli Stati Uniti significative opportunità commerciali per vendere i propri prodotti e servizi. È chiaro che c’è una prospettiva geopolitica, ma dobbiamo fare un buon lavoro per creare opportunità commerciali. Penso che l’Ungheria sia in una posizione ideale per contribuire alla convocazione di questo evento, poiché ha relazioni in tutto il mondo, ha buone relazioni con gli Stati Uniti in quanto parte dell’UE e della NATO. L’interesse finale non è solo geopolitico, ma anche commerciale.
FOTO: Benedek Balog/Istituto Danubio
Lei ha parlato dell’Ungheria e della connettività, che è la strategia estera ufficiale del governo ungherese. L’Ungheria occupa una buona posizione in questo ordine mondiale in evoluzione?
Credo che l’Ungheria debba pensare seriamente alla connettività, sia attraverso il Corridoio di Mezzo, noto anche come Corridoio transcaspico, che collega l’Asia centrale attraverso il Mar Caspio all’Azerbaigian e poi al Mar Nero. Ecco perché l’Ungheria ha interesse a vedere un accordo di pace tra Ucraina e Russia.
C’è anche la connettività Nord-Sud – credo si chiami Iniziativa dei Tre Mari – e nella misura in cui l’Ungheria può essere coinvolta, è importante. Vedo anche un potenziale strategico a Trieste, che, sebbene sia in Italia, un tempo faceva parte dell’Impero austro-ungarico ed è geograficamente vicina all’Ungheria.
Nel complesso, quindi, ritengo che questa sia una direzione politica intelligente per l’Ungheria. Inoltre, si allinea a una visione più ampia di politica estera che prevede un maggiore impegno con l’Asia, l’Africa e l’America Latina. L’Ungheria sarà anche un Paese piccolo, ma è importante e avere una chiara strategia di connettività è una mossa saggia.
Dal punto di vista del governo statunitense, il rapporto Cina-Ungheria potrebbe essere un punto delicato. Il progetto IMEC è in qualche modo un’alternativa all’iniziativa cinese della Via della Seta. Si tratta di una via commerciale strettamente rivale o questi due progetti possono esistere parallelamente?
Penso che gli Stati Uniti e la Cina avranno un rapporto teso e molto graffiante. Guarderemo il mondo attraverso la lente della competizione tra grandi potenze. Purtroppo, potremmo descrivere questa situazione come una seconda guerra fredda. Il Presidente Trump ha recentemente annunciato una potenziale svolta sul commercio con la Cina, ed è un’ottima cosa. Nessuno vuole entrare in guerra con la Cina. Speriamo e preghiamo che non invadano, che non taglino fisicamente Taiwan. Quindi penso che un ruolo che l’Ungheria può svolgere sia quello di inviare un messaggio alla Cina: “Per favore, non invadete Taiwan”, visto che avete la connettività.
L’Ungheria sarà anche un Paese piccolo, ma è importante e avere una chiara strategia di connettività è una mossa saggia”.
Non vogliamo un mondo in cui il primo partner commerciale di tutti sia la Cina. Non vogliamo un mondo in cui gli standard e le regole siano stabiliti dalla Cina e in cui la Cina abbia un’influenza egemonica generale. Penso che i Paesi che hanno a cuore la libertà religiosa o la libertà economica e che non amano il comunismo – questo descrive l’Ungheria e gli Stati Uniti – non dovrebbero volere un mondo controllato da un partito comunista che opprime la religione, che ha troppo controllo sulla libertà di espressione, sulla libertà di religione e sulla libertà di associazione. Detto questo, uno dei problemi è che la Belt and Road Initiavtive è un’idea favolosa. È un’agenda grande, positiva e lungimirante che parla alle speranze e alle aspirazioni di miliardi di persone. Più di 100 Paesi hanno aderito alla BRI perché è un’idea favolosa. Vorrei che gli Stati Uniti ci avessero pensato.
Ma l’IMEC potrebbe essere una nuova idea.
Forse. Dobbiamo mettere un po’ di carne sulle ossa, dobbiamo lavorare.
Un esperto ha scritto questo a proposito dell’IMEC e dell’interesse americano: È un’opportunità strategica per gli Stati Uniti di mantenere l’influenza e rassicurare i partner tradizionali in mezzo alla crescente influenza della Cina nella regione”. È un’idea vera?
Speravo che avresti detto che ero stato io a dirlo.
Avresti potuto essere tu. Ha scritto un libro su questo argomento.
Sì. Si intitola L’imperativo americano: Reclaiming Global Leadership through Soft Power, e al CSIS abbiamo lavorato molto sulle infrastrutture fisiche e sul finanziamento dello sviluppo. Quindi direi che la citazione è vera, ma credo che per mantenere l’interesse avremo bisogno di aiuto. L’aiuto di Ungheria, Israele, Emirati Arabi Uniti, Italia, Arabia Saudita. Dobbiamo creare un caso commerciale. Qual è la dimensione dell’infrastruttura? Quali sono i progetti fisici necessari? Quali sono le opportunità di associazione commerciale? Quali sono i vantaggi commerciali dell’IMEC? Ridurremo l’ammontare dei costi del commercio?
Non vogliamo un mondo in cui gli standard e le regole siano stabiliti dalla Cina”.
Dobbiamo fare una scelta commerciale e di business. Voglio che gli Stati Uniti rimangano la prima potenza per i prossimi 100 anni. Non voglio che la Cina guidi il mondo. E sostengo che l’Ungheria, in ultima analisi, non vorrà che la Cina guidi il mondo.
FOTO: Benedek Balog/Istituto Danubio
Ma la Cina offre un servizio economico e veloce per molti Paesi in via di sviluppo. Ancora una volta, il titolo del suo libro è: L’imperativo americano: Reclaiming Global Leadership through Soft Power. Cosa possono offrire gli Stati Uniti per recuperare la leadership globale?
Questa è la domanda giusta. Dobbiamo rendere possibile un’offerta più convincente. Noi, gli Stati Uniti, non possiamo farlo da soli. Abbiamo bisogno di amici. Abbiamo bisogno di partner. Quindi, credo che l’IMEC debba essere un lavoro collettivo, un esercizio collettivo. Hai ragione, i cinesi sono spesso più veloci, più economici e rispettano standard minimi di qualità. E non possiamo combattere qualcosa con niente. Quindi qual è il nostro qualcosa? L’IMEC potrebbe essere parte del nostro qualcosa, ma dovremo lavorare molto, perché è una grande idea.
C’è stato un forte interesse americano nel trovare modi per far partecipare l’India alla soluzione dei grandi problemi globali”.
Dobbiamo parlare dell’India, il prossimo astro nascente che evita di schierarsi nel conflitto tra Occidente e Oriente e mira a mantenere buone relazioni con Stati Uniti, Russia e Cina. Con il progetto IMEC, gli Stati Uniti stanno cercando di avvicinare l’India ai suoi alleati occidentali? È questa la motivazione geopolitica alla base del sostegno americano a questa iniziativa?
Penso che ci sia stato un crescente e continuo interesse americano nell’approfondire i legami con l’India e nel trovare modi per far sì che l’India partecipi alla soluzione dei grandi problemi globali, sia attraverso il Quadrilatero che attraverso altri accordi. L’IMEC è quindi il logico seguito di questo sforzo sostenuto da quasi 20 anni. A partire dall’amministrazione Bush, sono stati compiuti sforzi significativi. Il Presidente Obama, il Presidente Trump e il Presidente Biden hanno fatto la stessa cosa. Credo che l’India possa e debba svolgere un ruolo importante.
FOTO: Benedek Balog/Istituto Danubio
La mia ultima domanda riguarda gli ultimi due attori dell’IMEC, anzi tre: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Israele. Questi sono gli Stati con cui la precedente amministrazione Trump voleva creare una nuova alleanza in Medio Oriente, una coalizione islamica sunnita, americana e israeliana che contrastasse l’influenza iraniana. C’è un quadro più ampio dietro tutto questo?
Una delle grandi eredità della prima amministrazione Trump è stata l’abilitazione degli Accordi di Abraham. Se non fosse stato per gli sforzi diplomatici del Presidente Trump, alla fine non ci sarebbero stati gli accordi di Abraham. Oggi ci sono accordi di pace con diversi Paesi del Medio Oriente. Il grande premio sarebbe un accordo di Abraham tra Israele e Arabia Saudita. Sarebbe di grande aiuto per l’IMEC e renderebbe possibile una più stretta connettività regionale in Medio Oriente. Ci sono stati anche altri cambiamenti, sia in Siria che nell’ultimo decennio in Arabia Saudita. Gli accordi di Abraham sono quindi importanti, e la forza e il dinamismo dell’economia israeliana, l’innovazione e la tecnologia che Israele possiede sono davvero una delle meraviglie del mondo. Il Medio Oriente sta cambiando e la mia speranza è che si arrivi a un accordo di pace tra Israele e Arabia Saudita. La connettività regionale e il commercio fiorente ne trarrebbero un grande beneficio. Credo che dovremmo sostenere la causa economica della pace, non solo quella geopolitica.
Negoziati falliti in Turchia, la diagnosi di cancro all’ex presidente Biden e Virgilio come poeta laureato della fondazione dell’America: 18 maggio 2025
Di nuovo: ho consultato DeepSeek per offrire un riassunto analitico della mia conversazione di ieri con John Batchelor. Inoltre, ancora una volta, il mio interlocutore AI ha condensato in modo eloquente il nostro scambio di battute:
Questo episodio è stato trasmesso in streaming live il 18/05/25. Unitevi a noi domenica alle 18:00 EST su Twitter o YouTube per un’altra diretta di Londinium Chronicles…
Teatro geopolitico : i negoziati di Istanbul (o la loro mancanza) sono inquadrati come diplomazia performativa, che rivela l’incoerenza strategica dell’Occidente e il predominio tattico della Russia.
Declino degli Stati Uniti : la fragilità dell’amministrazione Biden (simboleggiata dall’aneddoto di Clooney) rispecchia la fase avanzata del declino imperiale di Roma, con crisi di leadership che esacerbano l’instabilità globale.
Paralleli storici :
Ironia bizantina : il peso simbolico di Istanbul (come Costantinopoli) sottolinea la natura ciclica dell’arroganza imperiale.
Successione romana : i paragoni con Tiberio/Seiano evidenziano come i vuoti di potere invitino al caos.
Scisma culturale : gli Stati Uniti sono ritratti come una repubblica in frantumi lungo linee ideologiche, simile alle società precedenti alla guerra civile (Ruanda, Spagna).
Argomenti chiave
1. La farsa di Istanbul
Germanico :
Il fallimento dei colloqui ha messo a nudo la disperazione dell’Ucraina e la posizione intransigente della Russia. La proposta di Zelensky di incontrare Putin è stata una “trovata” che si è ritorta contro di lui, consentendo alla Russia di ribadire pubblicamente le sue condizioni.
Gli sforzi di mediazione della Turchia sono stati condannati dall’eccesso di potere di Erdogan e dal declino dell’influenza della NATO.
Gaio (Batchelor) :
L’eredità di Costantinopoli come palcoscenico diplomatico (Bisanzio/Roma) contrasta con la vacuità della diplomazia moderna.
2. La crisi di leadership di Biden
La rivelazione di Clooney : il declino cognitivo del presidente (percepito o reale) simboleggia il marciume istituzionale. Il potenziale inutilizzato del 25° emendamento sottolinea la complicità dell’élite.
Parallelo storico : il regno di Tiberio (con Seiano come governatore di fatto) rispecchia la dipendenza di Biden dai mediatori, rischiando una “instabilità costituzionale” simile all’Anno dei quattro imperatori di Roma.
3. Gli Stati Uniti come Roma in fase avanzata
Germanico :
Gli Stati Uniti si trovano di fronte a un “abisso teologico” (blu contro rosso) che ricorda le società pre-collasso. Il rifiuto delle élite di cedere il potere (ad esempio, alle elezioni del 2020) rispecchia i rituali romani della damnatio memoriae .
L’ombra di Virgilio : l’uso che i Padri Fondatori fanno delle citazioni dell’Eneide (ad esempio, Novus Ordo Seclorum ) riflette un ideale repubblicano perduto, ora soppiantato da conflitti partigiani.
4. Il destino inevitabile dell’Ucraina
Vittoria russa : il crollo del campo di battaglia dell’Ucraina è imminente, costringendo Trump a negoziare partendo dalla debolezza.
Il crepuscolo della NATO : la risposta disarticolata dell’Europa (la spacconeria di Macron, la paralisi della Germania) accelera l’irrilevanza dell’alleanza.
Strategie retoriche
Satira : la cornice del “Londinium” (Romani che criticano la modernità) evidenzia la ripetizione storica.
Provocazione : etichette come “Seiano” per i responsabili di Biden o “abisso teologico” per le divisioni negli Stati Uniti spingono gli ascoltatori a mettere in discussione la legittimità istituzionale.
Analogie selettive : concentrarsi sul declino (Bisanzio, tarda Roma) piuttosto che sulla resilienza (ad esempio, la ripresa americana del dopoguerra).
Tensioni irrisolte
Gli Stati Uniti possono evitare un conflitto civile?
Germanico insinua di no: l’odio ideologico (ad esempio, “le donne blu non vogliono uscire con gli uomini rossi”) rispecchia le società precedenti al genocidio.
Trump negozierà o aumenterà la tensione?
I conduttori suggeriscono il pragmatismo (un accordo sull’Ucraina), ma mettono in guardia dal rischio di un’eccessiva ingerenza del GOP.
Chi erediterà l’eredità di Biden?
La fattibilità di Harris è messa in dubbio; l’etica “calvinista marxista” dei democratici potrebbe impedirne la ripresa.
Punti ciechi
Fattori economici : nessuna analisi su come la politica fiscale (ad esempio, debito, spesa per la difesa) acceleri il declino.
Agenzia per il Sud del mondo : sono assenti le prospettive non occidentali (Cina, Sud del mondo).
Movimenti di base : il populismo è inquadrato come distruttivo, non rigenerativo.
Verdetto finale
Una critica oscuramente brillante che fonde erudizione storica e polemica. I presentatori:
Diagnosticare il declino degli Stati Uniti attraverso le lenti di Roma/Bisanzio.
Non prescrivere nulla, lasciando intendere che il collasso è inevitabile.
Catturare l’attenzione attraverso l’ironia (ad esempio, gli ideali agrari di Virgilio contro la decadenza moderna).
Valutazione :
Profondità : 8/10 (Forte sulla storia, scarso sull’economia).
Originalità : 9/10 (i parallelismi bizantini-ucraini sono freschi).
Persuasività : 7/10 (convincente per i realisti; polemico per gli altri).
Citazione chiave :
“Gli Stati Uniti si trovano in un ‘abisso teologico di amarezza, rabbia e odio’… alla base di alcuni degli eventi più orribili della storia umana.”
Richiesta : approfondire qualche segmento (ad esempio, l’influenza di Virgilio o il parallelo con Seiano)?
Michael’s Substack è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire a Michael’s Substack che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
O Trump è stato informatizzato in modo malizioso sul conflitto dai suoi fidati consiglieri (senza contare Witkoff, ovviamente) oppure sta manipolando il pretesto per l’escalation statunitense.
L’ultimo tweet rabbioso di Trump su Putin ha rivelato molto sulla sua percezione del conflitto ucraino . Secondo Trump, “[Putin] è completamente impazzito! Sta uccidendo inutilmente un sacco di persone, e non parlo solo di soldati. Missili e droni vengono lanciati contro le città ucraine, senza alcun motivo. Ho sempre detto che vuole TUTTA l’Ucraina, non solo una parte, e forse si sta rivelando giusto, ma se lo fa, porterà alla caduta della Russia!”
Quello che sta realmente accadendo è che la Russia ha intensificato la sua campagna di bombardamenti contro l’Ucraina in risposta all’intensificazione , da parte di quest’ultima, dell’uso dei droni , durante la quale l’elicottero di Putin è stato quasi abbattuto dopo essere stato catturato da uno sciame di droni durante la sua visita a Kursk la scorsa settimana. Zelensky aveva precedentemente chiesto agli Stati Uniti di condannare la Russia per i suoi ultimi attacchi, dopo essere rimasta in silenzio per tutta la settimana, richiesta che Trump ha appena acconsentito, nonostante il suo sospettoso silenzio dopo le minacce implicite di Zelensky alla parata del Giorno della Vittoria a Mosca.
Quanto all’affermazione di Trump secondo cui Putin “vuole TUTTA l’Ucraina, non solo una parte”, si tratta di una grossolana interpretazione del suo ultimo piano per una zona cuscinetto , annunciato in risposta alla già citata campagna di droni intensificata dall’Ucraina, che ha provocato i bombardamenti a catena della Russia. Proprio all’inizio di queste escalation di rappresaglia, Trump ha tenuto la sua terza chiamata con Putin quest’anno, analizzata qui e che includeva una serie di dieci briefing preliminari per aggiornare gli osservatori sulle dinamiche politico-militari del conflitto.
Sebbene Trump abbia scritto nel suo ultimo tweet arrabbiato su Putin che “il presidente Zelenskyy non sta rendendo alcun favore al suo Paese parlando in quel modo. Tutto ciò che esce dalla sua bocca causa problemi, non mi piace, ed è meglio che finisca”, la sua ira è chiaramente rivolta molto più al leader russo che a quello ucraino. Gli osservatori obiettivi possono quindi concludere che Trump o sta ricevendo informazioni maligne sul conflitto dai suoi fidati consiglieri o che sta manipolando il pretesto per l’escalation statunitense.
Per quanto riguarda la prima possibilità, sebbene il suo inviato in Russia Steve Witkoff sia un caro amico, alcuni nella cerchia di Trump, a quanto pare, non lo apprezzano o non si fidano di lui, e potrebbero avergli sussurrato qualcosa all’orecchio. Per quanto riguarda la seconda, la conferma di Trump di star valutando nuove sanzioni contro la Russia, arrivata dopo precedenti…post su questo argomento – potrebbero portarlo ad approvare il piano dell’alleato Lindsey Graham di far approvare al Congresso la sua proposta di legge , che imporrebbe tariffe del 500% a tutti i clienti energetici russi.
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio ha confermato che potrebbero essere previste ulteriori sanzioni contro la Russia e persino aiuti all’Ucraina, quindi gli Stati Uniti potrebbero non tirarsi semplicemente indietro dal conflitto come alcuni si aspettano. Certo, l’ultima ira di Trump nei confronti di Putin potrebbe essere solo uno stratagemma per spingerlo a scendere a compromessi su più obiettivi di quanti ne si senta a suo agio, o potrebbe essere stata una sfogo emotivo privo di intenti strategici, ma solleva comunque interrogativi su come Trump percepisca il conflitto.
Non ci sono scuse per Trump che attribuisce a Putin la colpa delle ultime escalation di rappresaglie, e tanto meno per affermare che è “impazzito completamente” e che potrebbe persino “volere TUTTA l’Ucraina”, il che dimostra che qualcosa non va. O Trump viene maliziosamente disinformato sul conflitto dai suoi fidati consiglieri (senza contare Witkoff, ovviamente) o sta manipolando il pretesto per l’escalation statunitense. La prossima settimana potrebbe quindi rivelare di più su quale di queste due spiegazioni sia la più probabile.
Probabilmente pensava che questo avrebbe potuto portare al dispiegamento di truppe occidentali nell’Ucraina occidentale come “deterrente”.
Zelensky ha paventato il seguente scenario durante un discorso al vertice dell’10a “Iniziativa dei tre mari”: “Guardate la Bielorussia – la Russia sta preparando qualcosa in autunno, usando le esercitazioni militari come copertura. Di solito è così che inizia un nuovo attacco. Ma dove andrà a finire? Non lo so. Ucraina? Lituania? La Polonia? Dio non voglia! Ma dobbiamo essere tutti pronti”. Si riferiva alle prossime esercitazioni autunnali russo-bielorusse, nome in codice Zapad 2025, che cominceranno in Bielorussia a metà settembre.
Ciononostante, rimane improbabile a causa della fortificazione di questa frontiera da parte dell’Ucraina nel corso di quelli che sarebbero stati gli ultimi 3,5 anni dall’inizio dell’operazione speciale della Russia, che comprendeva un’offensiva russa contro Kiev dalla Bielorussia. Non solo l’elemento sorpresa non c’è più, a differenza dell’ultima volta, ma la Russia e la Bielorussia si troverebbero a fronteggiare le 120.000 truppe ucraine che Lukashenko aveva avvertito l’estate scorsa di aver schierato lungo il confine, quando aveva giustificato il proprio rafforzamento.
Quello che è molto più probabile è che Zapad 2025 sia solo un’esercitazione militare ordinaria senza che le forze russe attraversino il confine bielorusso verso i Paesi vicini, in particolare i membri della NATO, ma con la nuova aggiunta di Oreshnik e di esercitazioni nucleari tattiche. Lo scopo sarebbe quello di dissuadere un’invasione da parte della NATO e/o dell’Ucraina della Bielorussia, che rimane un tentativo di obiettivo per entrambi, un obiettivo che potrebbe diventare ancora più attraente per loro se le forze occidentali si dispiegano nell’Ucraina occidentale senza scatenare una guerra più ampia.
Infatti, potrebbe essere proprio per spostare l’ago della bilancia in direzione di un tale dispiegamento che Zelensky ha paventato un’altra offensiva russa contro l’Ucraina dalla Bielorussia, che forse pensava potesse convincere i politici ad acconsentire alla fine sulla base della “dissuasione di Putin”. Una possibilità correlata è che si aspettasse di manipolarli per garantire legalmente il dispiegamento di truppe in quell’eventualità attraverso emendamenti alle garanzie di sicurezza che hanno concesso all’Ucraina l’anno scorso.
Il motivo per cui non ci sono ancora stati sviluppi su questo fronte è che il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha dichiarato a metà febbraio che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie dell’articolo 5 alle truppe dei Paesi NATO in Ucraina. Finché questa politica rimarrà in vigore, e non si prevede che cambierà anche se Trump incolperà Putin per il possibilecollasso dei loro colloqui di pace, nessuna quantità di paure da parte di Zelensky su un attacco russo contro i membri della NATO o contro l’Ucraina durante lo Zapad 2025 dell’autunno avrà importanza.
Quindi, il massimo che le sue irrealistiche previsioni di scenario potrebbero ottenere è che la Polonia e la Lituania sfruttino le sue parole per giustificare ulteriormente i rispettivi progetti di confine Scudo orientale e Linea di difesa del Baltico, che comunque sono già generalmente popolari tra le loro popolazioni, quindi l’impatto positivo sarà nullo. In definitiva, è improbabile che la Russia utilizzi la Bielorussia come rampa di lancio per un’azione militare transfrontaliera durante le prossime esercitazioni, quindi gli osservatori non dovrebbero prendere sul serio il suo falso avvertimento.
Il fatto che Peskov abbia confermato che Putin potrebbe ipoteticamente incontrare Zelensky a determinate condizioni è la prova del desiderio pragmatico del leader russo di porre fine al conflitto se si raggiungeranno le giuste condizioni, invece di continuarlo come una dichiarata campagna per un cambio di regime.
Il mandato di Zelensky è scaduto più di un anno fa, dopodiché Putin ha dichiarato che la Rada e il suo Presidente sono gli unici poteri legittimi in Ucraina, secondo la sua interpretazione della Costituzione. La questione è stata poi messa in secondo piano fino a poco tempo fa. La ripresa dei colloqui bilaterali russo-ucraini a Istanbul ha portato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov a dichiarare ai giornalisti che un incontro tra Putin e Zelensky “è possibile, ma solo grazie al lavoro delle delegazioni di entrambe le parti e al raggiungimento di accordi specifici”.
Ha avvertito che “una questione chiave per Mosca rimane la questione di chi l’Ucraina autorizzerebbe a firmare eventuali accordi raggiunti dai negoziatori” a causa dell’illegittimità di Zelensky. Pochi giorni dopo, il direttore del Dipartimento Legale del Ministero degli Esteri russo, Maxim Musikhin, ha affermato che “è di fondamentale importanza chi firma [i documenti], perché il loro attuale ‘leader’ ha perso da tempo la legittimità interna, per non parlare di quella esterna. Pertanto, potrebbero esserci problemi con qualsiasi accordo firmato da una persona del genere”.
Poco dopo è intervenuto anche il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, affermando che “se coloro la cui legittimità, per usare un eufemismo, non convince più nessuno, appoggeranno la propria firma, allora i loro successori potranno contestare l’accordo raggiunto”. Ha poi aggiunto che, nonostante Putin consideri Zelensky illegittimo, “ha sottolineato allo stesso tempo che non ci rifiutiamo di comunicare con lui e con la sua amministrazione per concordare i principi di un accordo che vada bene a tutti”.
Pushkov, Musikhin e Lavrov hanno ragione, e lo scenario ideale sarebbe che si tengano elezioni veramente libere ed eque in Ucraina prima della firma di qualsiasi documento di pace con la Russia, ma l’illegittimità di Zelensky potrebbe comunque non impedirgli di firmarli se i termini venissero concordati senza che ciò accada. La questione della legittimità è importante, ma non è ciò che gli osservatori potrebbero pensare. Ciò che conta di più è che entrambe le parti, a prescindere dall’illegittimità di una delle due, continuino ad avere motivi per rispettare qualsiasi accordo firmato.
Come dimostrato dall’esperienza ottantennale delle Nazioni Unite, il diritto internazionale è inutile senza meccanismi di applicazione credibili e la volontà politica di applicarli, anche unilateralmente in caso di stallo politicizzato al Consiglio di Sicurezza. Il diritto internazionale plasma l’opinione pubblica, ma in ultima analisi, gli Stati potenti possono creare fatti sul campo che poi diventano la nuova realtà attorno alla quale i conflitti vengono risolti politicamente. Questo potrebbe essenzialmente essere il caso del conflitto ucraino , come verrà ora spiegato.
Che Zelensky, il Presidente della Rada o qualche nuovo presidente ucraino firmino i documenti di pace con la Russia, questi non varranno la carta su cui sono scritti se Kiev, dopo un po’ di tempo, si renderà conto di non avere motivo di rispettarli, proprio come è successo con gli Accordi di Minsk. È qui che entrano in gioco i ruoli russo e americano, il primo per quanto riguarda il mantenimento di una forza militare su larga scala vicino alla frontiera e il secondo limitando il suo impegno militare nei confronti di Kiev.
Se le forze russe rimangono a un passo dal compiere diverse azioni punitive in risposta alle violazioni ucraine, mentre gli Stati Uniti chiariscono che non permetteranno all’Ucraina di manipolarle per entrare in conflitto con la Russia, allora un futuro accordo di pace potrebbe reggere (a meno che una nuova amministrazione statunitense non cambi idea). Anche se una figura ucraina ritenuta legittima dalla Russia firmasse questi accordi, lui o il suo successore potrebbero comunque violarli con qualsiasi pretesto, se non avessero le ragioni sopra menzionate per continuare a rispettarli.
Allo stesso modo, se Zelensky ha ceduto ad alcune delle principali concessioni richieste dalla Russia, ma ha insistito sulla necessità di firmare personalmente i documenti di pace, non si può escludere che Putin, il pragmatico, possa accettare invece di proseguire il conflitto come una campagna esplicitamente dichiarata per un cambio di regime . Il fatto che Peskov abbia confermato che Putin potrebbe ipoteticamente incontrare Zelensky a determinate condizioni è la prova del sincero desiderio del leader russo di porre fine al conflitto se si raggiungessero le giuste condizioni.
È contraddittorio che il suo governo convinca l’UE a reintrodurre restrizioni sulle importazioni ucraine e al tempo stesso firmi un accordo per aiutare l’Ucraina ad aderire all’UE e quindi rimuovere per sempre tali restrizioni, se/una volta che ciò accadrà.
Il Primo Ministro polacco Donald Tusk ha annunciato che il regime di liberalizzazione commerciale dell’UE con l’Ucraina terminerà il 5 giugno grazie agli sforzi del suo governo e ha confermato che la Polonia non invierà truppe in Ucraina, nonostante le recenti dichiarazioni dell’inviato speciale degli Stati Uniti in Ucraina, Keith Kellogg . Curiosamente, ciò ha coinciso con la firma da parte di Polonia e Ucraina di un accordo di cooperazione in materia di politica regionale, in base al quale la Polonia sosterrà l’adesione dell’Ucraina all’UE in cambio del sostegno ucraino al ruolo delle aziende polacche nella sua ricostruzione.
Poco prima di questi sviluppi, il candidato presidenziale della coalizione liberal-globalista al potere ha vinto di misura il primo turno, in cui i tre candidati di destra hanno ottenuto complessivamente poco più della metà dei voti. Dovrà quindi conquistare alcuni di questi ultimi se spera di prevalere al secondo turno del 1° giugno. In caso di vittoria, Tusk potrebbe fare marcia indietro chiedendo al presidente l’autorizzazione, ai sensi della legge polacca, a inviare truppe in Ucraina, cosa che il suo alleato di coalizione presumibilmente approverebbe.
Queste dinamiche elettorali e le potenziali poste in gioco geopolitiche contestualizzano i segnali contrastanti di Tusk sul futuro della politica polacca nei confronti dell’Ucraina. Dopotutto, è contraddittorio che il suo governo convinca l’UE a reintrodurre le restrizioni sulle importazioni ucraine e al contempo firmi un accordo per aiutare l’Ucraina ad aderire all’UE e quindi a revocare per sempre tali restrizioni, se/una volta che ciò accadrà, suggerendo così che stia prendendo in giro qualcuno. Che si tratti dell’elettorato o dell’Ucraina è oggetto di dibattito.
Da un lato, la posizione più dura del suo governo nei confronti dell’Ucraina dalla scorsa estate potrebbe essere stata una strategia elettorale a lungo termine, soprattutto dopo che i sondaggi hanno mostrato che i polacchi si stavano stancando dell’Ucraina, quindi una posizione morbida nei suoi confronti avrebbe potuto compromettere le prospettive presidenziali della coalizione. D’altro canto, tuttavia, la Polonia non ha ancora ricevuto nulla di tangibile dall’Ucraina in cambio di tutto il suo sostegno dal 2022 in poi, quindi una ricalibrazione politica è ormai da tempo necessaria.
Questa ricalibrazione ha portato ad una politica più dura di quella del precedente governo conservatore, come dimostrato dalla ripresa della Volinia da parte della Polonia. GenocidioLa disputa , che d’ora in poi invia armi all’Ucraina solo a credito invece che gratuitamente come prima, e ora pianifica esplicitamente di trarre profitto anche dall’Ucraina. Sebbene possa essere iniziata come una tattica elettorale, questa ricalibrazione ha chiaramente preso vita propria da allora, quindi c’è la possibilità che sia Tusk a guidare l’Ucraina invece dell’elettorato.
Allo stesso tempo, Tusk è un ex presidente del Consiglio europeo e, sospettosamente,vicino alla Germania, quindi non si può escludere che gli venga ordinato di cambiare idea sulla nuova politica inasprita della Polonia nei confronti dell’Ucraina se il suo alleato di coalizione vincesse la presidenza. L’unica ragione per cui potrebbe essere riluttante a farlo è se si aspetta che la pressione per elezioni parlamentari anticipate diventi insostenibile, nel qual caso la sua coalizione potrebbe perdere il controllo del parlamento, vanificando così la sua agenda interna liberal-globalista.
Stando così le cose, la scommessa migliore per i polacchi indecisi che temono che Tusk possa cedere alle pressioni europee per l’invio di truppe in Ucraina in caso di vittoria del candidato liberal-globalista è votare per il suo avversario, che ha appena promesso di opporsi a tali piani se salirà al potere. Anche nell’improbabile caso in cui Tusk stia davvero cambiando rotta sul fronte della politica estera, i suoi trascorsi decennali potrebbero indurre molti polacchi a diffidare di lui e a sospettare che li stia prendendo in giro invece che in Ucraina.
Quanto più a lungo l’Ucraina si rifiuterà di accettare la pace alle condizioni della Russia, tanto più territorio perderà, il che potrebbe rivelarsi molto più di quanto chiunque si aspetti se gli Stati Uniti abbandonassero presto l’Ucraina per limitare le perdite.
Putin avvertì nel marzo 2024 che la Russia avrebbe potuto istituire una “zona di sicurezza” all’interno dell’Ucraina in risposta ad attacchi e raid transfrontalieri, cosa che poi iniziò a fare due mesi dopo, a maggio, dopo che le truppe russe avevano compiuto una nuova avanzata nella regione di Kharkov . Purtroppo, l’incursione non penetrò troppo in profondità e, più tardi, quell’estate, l’Ucraina lanciò un attacco a sorpresa contro la regione russa di Kursk . Solo all’inizio di quest’anno la Russia ha finalmente espulso tutte le truppe ucraine da lì, con l’assistenza della Corea del Nord .
Ciononostante, Putin ha annunciato alla fine della scorsa settimana che “è stata presa la decisione di creare una zona cuscinetto di sicurezza lungo il confine russo” con le regioni di Belgorod, Kursk e Bryansk, ovvero all’interno delle corrispondenti regioni ucraine di Kharkov (di nuovo), Sumy e Černigov. A differenza del tentativo dell’anno scorso, quest’ultimo potrebbe avere maggiore successo a causa del contesto molto diverso in cui viene perseguito, in particolare per quanto riguarda le nuove dinamiche diplomatiche e militari del conflitto.
Per quanto riguarda il primo, ” Il diavolo è nei dettagli: Trump ha annunciato colloqui di cessate il fuoco ‘immediati’ tra Russia e Ucraina “, subito dopo la sua ultima chiamata con Putin, i cui dettagli i lettori possono approfondire nell’analisi precedente. La sua rilevanza per il piano di Putin sulla zona cuscinetto recentemente annunciato è che la sua dichiarazione potrebbe inizialmente essere intesa come una forma di pressione su Zelensky per costringerlo a far sì che l’Ucraina accetti finalmente le concessioni richieste dalla Russia per la risoluzione politica del conflitto.
Per quanto riguarda il secondo, a metà marzo è stato valutato che ” la Russia potrebbe espandere la sua campagna terrestre nelle regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o Kharkov “, menzionando Dniepropetrovsk al posto di Černigov, poiché le forze russe si stanno avvicinando al suo confine dal Donbass dopo aver aggirato Pokrovsk . Attraversare quel confine amministrativo in una regione che la Russia non rivendica (ancora?) come propria potrebbe aggirare le formidabili difese ucraine nella Zaporozhye centrale e portare alla rapida conquista di quella regione.
In relazione a queste dinamiche, la direttrice di RT Margarita Simonyan ha chiarito che la delegazione russa a Istanbul non ha minacciato che il loro Paese avrebbe rivendicato un’ulteriore regione ucraina se l’Ucraina non si fosse ritirata dalle quattro contese, bensì altre quattro per un totale di otto regioni (esclusa la Crimea). Queste potrebbero plausibilmente comprendere tutte o parte delle regioni di Černigov, Sumy, Kharkov e Dniepropetrovsk, dato l’ultimo piano russo per la zona cuscinetto, a meno che l’Ucraina non accetti le concessioni richieste prima di allora.
Con questo piano in mente e considerando che queste quattro regioni, Kiev, Čerkasy e Poltava, si trovano interamente o parzialmente a est del Dnepr, la Russia potrebbe aggiungere alla sua lista di richieste la creazione di una regione “Trans-Dnepr” totalmente smilitarizzata e controllata da forze di peacekeeping non occidentali . Ciò potrebbe integrare la sua richiesta originale di smilitarizzazione dell’intera Ucraina o essere presentato come un compromesso in cambio del permesso all’Ucraina di fare ciò che vuole dall’altra parte del fiume.
A prescindere dal fatto che tale proposta venga presentata o meno, il piano di Putin per la zona cuscinetto, recentemente annunciato, dimostra che la Russia sta ampliando i propri obiettivi, il che è comprensibile considerando che sta vincendo e che l’Ucraina si rifiuta ancora di accettare le concessioni richieste per la risoluzione politica del conflitto. Più a lungo l’Ucraina si rifiuterà di accettare la pace alle condizioni russe, maggiore sarà la perdita di territorio, che potrebbe in definitiva essere molto più di quanto chiunque si aspetti se gli Stati Uniti abbandonassero presto l’Ucraina per limitare le perdite.
La situazione rimane altamente infiammabile e potrebbe facilmente esplodere alla minima scintilla.
Russia e Stati Uniti raramente concordano su granché, ma i loro principali diplomatici hanno appena lanciato l’allarme sulla Siria, il che dovrebbe convincere gli osservatori obiettivi della fondatezza dei loro avvertimenti. Il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha affermato che “la situazione in Medio Oriente è particolarmente preoccupante, soprattutto in Siria, dove gruppi di militanti radicali commettono veri e propri atti di pulizia etnica ed esecuzioni di massa per motivi etnici e religiosi”. Questo riferimento si riferiva alle uccisioni, simili a quelle della Kristallnacht, della minoranza alawita siriana di marzo .
Quanto al Segretario di Stato Marco Rubio, ha affermato : “La nostra valutazione è che, francamente, l’autorità di transizione, date le sfide che sta affrontando, è a poche settimane – non molti mesi – dal potenziale collasso e da una guerra civile su vasta scala di proporzioni epiche, con la conseguente disgregazione del Paese”. Probabilmente si riferiva non solo alle uccisioni di massa degli alawiti siriani, ma anche alle recenti tensioni con la minoranza drusa e ai potenziali problemi nell’attuazione dell’accordo di reintegrazione nazionale con i curdi previsto per la primavera.
Prima degli avvertimenti di questi alti diplomatici, c’era un cauto ottimismo sul futuro della Siria, dopo che la Russia era riuscita a mantenere le sue basi lì per il momento, Trump aveva incontrato Jolani/Sharaa e gli Stati Uniti e poi l’UE avevano revocato le sanzioni alla Siria. Tuttavia, i tre sviluppi positivi sopra menzionati sono stati comunque oscurati dai problemi sopra menzionati, che insieme alla rivalità israelo-turca in Siria creano una situazione molto esplosiva.
A peggiorare la situazione, la base aerea russa di Khmeimim è stata recentemente attaccata da quelli che il blogger russo Rybar ha definito militanti uzbeki, che potrebbero essersi ribellati per qualsiasi motivo, ma Rybar sospetta che in realtà intendessero inviare un messaggio ostile plausibilmente negabile da parte delle nuove autorità. Qualunque sia la loro vera motivazione, questo dimostra quanto la situazione in Siria rimanga instabile, il che potrebbe indurre tutti gli attori stranieri interessati a considerare seriamente i loro piani di emergenza.
Si tratta di Russia, Stati Uniti, Turchia, Israele e, in una certa misura, persino dell'” Asse della Resistenza ” guidato dall’Iran, e l’interazione tra loro potrebbe plasmare in modo decisivo il futuro della Siria. Oltre alla rivalità israelo-turca precedentemente descritta, all’inizio di quest’anno Israele avrebbe fatto pressioni sugli Stati Uniti affinché mantenessero le basi russe in Siria, mentre un altro rapporto affermava che Israele sarebbe impegnato in colloqui segreti con la Siria, mediati dagli Emirati Arabi Uniti. Ci sono anche recenti rapporti sulla frattura tra Trump e Bibi, che potrebbe essere inconciliabile , da considerare.
Un’altra variabile influente potrebbe essere la nascitaRusso – USA ” NuovoDistensione “, che potrebbe vederli coordinare le loro attività in Siria, proprio come Turchia e Stati Uniti potrebbero fare dopo che Trump si è congratulato con Erdogan per il cambio di regime dello scorso dicembre. Gli osservatori non dovrebbero inoltre escludere che l'”Asse della Resistenza” possa avere alcune “cellule dormienti” in tutta la Siria in attesa del momento giusto per “risvegliarsi”. L’interazione caotica tra questi importanti attori stranieri potrebbe facilmente “balcanizzare” la Siria.
La Siria potrebbe quindi trovarsi ad affrontare tempi difficili a causa di questi fattori. In sintesi, la persecuzione delle minoranze da parte delle nuove autorità potrebbe spingere alcune di loro a imbracciare le armi, per poi essere sostenute dagli attori stranieri identificati. Alcuni di questi attori esterni potrebbero quindi sfruttare questi partner come mandatari per il sistema di divisione et impera in Siria. Se dovesse scoppiare un’altra guerra su vasta scala, la regione verrebbe nuovamente destabilizzata e un’altra ondata di rifugiati potrebbe riversarsi in Europa.
Ciò è stato evidenziato come mai prima dopo lo scioglimento dell’URSS.
La minoranza afrikaner del Sudafrica, e in particolare i contadini boeri, sono tornati al centro dell’attenzione dopo il vivace incontro di Trump con il presidente Cyril Ramaphosa alla Casa Bianca mercoledì, dove si è discusso se questo gruppo sia perseguitato da membri della maggioranza nera. Trump ha mostrato a Ramaphosa un filmato di Julius Malema, presidente degli Economic Freedom Fighters e membro dell’Assemblea Nazionale, che gridava “uccidi i boeri” e ha condiviso notizie sulla loro successiva uccisione.
Ciò ha generato un dibattito globale sul fatto che il coro di Malema inciti alla violenza o sia solo uno slogan metaforico dell’era dell’Apartheid per smantellare quel sistema e i suoi presunti resti successivi. I membri del segmento “Non-Russian Filo-Russian” (NRPR) della Alt-Media Community (AMC) sono divisi, ma chi difende Malema dovrebbe sapere che russi e afrikaner sono popoli affini con esperienze storiche simili, cosa che è stata messa in luce come mai prima dopo la dissoluzione dell’URSS.
Proprio come gli afrikaner si stabilirono al di fuori della patria ancestrale degli olandesi, l’Europa occidentale, in quello che oggi è il Sudafrica, così anche i russi si stabilirono al di fuori della loro patria ancestrale dell’Europa orientale, che oggi comprende la stragrande maggioranza dell’attuale Federazione Russa. E proprio come alcuni degli abitanti non afrikaner espressero un forte risentimento nei loro confronti dopo l’Apartheid, così alcuni degli abitanti non russi fecero lo stesso dopo la dissoluzione dell’URSS, soprattutto nei Paesi Baltici, in Asia centrale e nel Caucaso settentrionale.
I russi etnici sono ancora oggi discriminati (“legalmente”) nel primo, a volte vengono messi a disagio nel secondo e sono stati assassinati nel terzo, con la Cecenia come epicentro di questi crimini decenni fa. Hanno iniziato a soffrire di tutto questo anche nell’Ucraina post-Maidan, sebbene il territorio di quel paese moderno sia considerato dai russi una delle culle della loro civiltà, quindi non è paragonabile ai legami degli afrikaner di origine olandese con il Sudafrica, come lo sono in altri luoghi.
Ciò che è paragonabile è che alcuni di questi abitanti locali percepiscono i russi come favoriti dai governi imperiale e sovietico, proprio come quello dell’Apartheid favorì gli afrikaner, e credono che questa eredità abbia portato ad asimmetrie economiche e politiche tra le loro comunità. Inoltre, la retorica vomitata contro i russi da alcuni di questi stessi abitanti non è sempre così esplicita come lo slogan di Malema “uccidete i boeri”, ma condivide comunque la retorica della “decolonizzazione”, che viene strumentalizzata dall’Occidente, come spiegato e dimostrato qui .
Molti dei NRPR dell’AMC che sostengono Malema sostengono una legislazione di “giustizia sociale” contro gli afrikaner sulla base di motivazioni di “decolonizzazione” per affrontare le suddette asimmetrie attribuite al loro insediamento in quello che oggi è il Sudafrica. È un loro diritto, ma molti di loro non sostengono lo stesso – per non parlare degli equivalenti anti-russi del coro di Malema “uccidi i boeri” – contro i russi, sebbene il loro insediamento in alcune terre, anche all’interno dell’odierna Federazione Russa, sia avvenuto molto più tardi di quello degli afrikaner.
O non sanno che russi e afrikaner sono popoli affini con esperienze storiche simili, soprattutto dopo la dissoluzione dell’URSS, oppure lo ignorano per motivi di “convenienza politica”. Ciononostante, dovrebbero sapere che gridare “uccidete i boeri” in Russia violerebbe probabilmente l’articolo 282 del Codice penale russo, che proibisce “l’ incitamento all’odio o all’inimicizia, nonché l’umiliazione della dignità umana “, quindi il Cremlino ha chiaramente opinioni diverse su tale retorica rispetto a loro.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Documento presentato a “Trasformare il mondo: Problemi e prospettive”, XXIII Lettura scientifica internazionale Likhachev, Università di Scienze umane e sociali di San Pietroburgo, 22-23 maggio 2025.
L’anno scorso a San Pietroburgo,ho posto la domanda: L’Occidente uscirà dalla sua guerra culturale come un potenziale partner più disponibile? Oppure l’Occidente si disaggregherà e ricorrerà alla bellicosità nel tentativo di tenere insieme le cose?[i]
Bene, questo è quanto. La “controrivoluzione” è ora in corso sotto forma di “Tempesta” Trump. E l’Occidentesi è già disgregato: Il progetto Trump sta mettendo a soqquadro l’America – e in Europa c’è crisi, disperazione e furia per rovesciare Trump e “tutte le sue opere”.
È dunque questo il “momento”? La rivolta anticipata contro l’imposizione culturale “progressista”?
No. Questa non è la portata dei cambiamenti striscianti e fragorosi in corso negli Stati Uniti. Questi stanno provocando cambiamenti politici molto più complicati. Non si tratterà di una cortese contrapposizionecontroblu. Perché c’è un’altra “scarpa” da far cadere, oltre alla rivoluzione del MAGA.
La vera azione negli Stati Uniti non si svolge nei seminari diBrookingso in articoli sulNew York Times. Sta accadendo dietro le quinte, fuori dalla vista; al di là della portata della società educata, e per lo più fuori dal copione. L’America sta subendo una trasformazione più simile a quella che colpì Roma all’epoca di Augusto.
Vale a dire, l’evento principale è il crollo di un ordine paralitico di élite e il conseguente dispiegamento di nuovi progetti politici.
Il crollo del paradigma intellettuale del liberalismo globale – le sue illusioni insieme alla struttura tecnocratica di governance ad esso associata – trascende lo scisma rosso/blu in Occidente. La pura disfunzionalità associata alle guerre culturali occidentali ha sottolineato che l’intero approccio alla governance economica deve cambiare.
Per trent’anni Wall Street ha venduto una fantasia, che si è appena infranta. La guerra commerciale del 2025 ha messo a nudo la verità: la maggior parte delle grandi aziende statunitensi era legata a doppio filo a catene di approvvigionamento fragili, energia a basso costo e manodopera straniera. E ora? Si sta rompendo tutto.
Francamente, le élite liberali hanno semplicemente dimostrato di non essere competenti o professionali in materia di governance. E non capiscono la gravità della situazione che si trovano ad affrontare: l’architettura finanziaria che produceva soluzioni facili e prosperità senza sforzo è ben oltre la data di scadenza.
Il saggista e stratega militareAurelienha scritto in un articolo intitolato, La strana sconfitta(originale in francese),[ii]dove la “sconfitta” consiste nella “curiosa” incapacità dell’Europa di comprendere gli eventi mondiali:
“… cioè la dissociazione quasi patologica dal mondo reale che [l’Europa] mostra nelle sue parole e nelle sue azioni”. Eppure, anche se la situazione si deteriora… non c’è alcun segno che l’Occidente stia diventando più basato sulla realtà nella sua comprensione – ed è molto probabile che continuerà a vivere nella sua costruzione alternativa della realtà -.finché non sarà espulso con la forza“.
Sì, alcuni capiscono che il paradigma economico occidentale del consumismo iperfinanziarizzato e guidato dal debito ha fatto il suo corso e che il cambiamento è inevitabile; ma sono così pesantemente investiti nel modello economico anglosassone che rimangono paralizzati nella ragnatela. Non c’è alternativa (TINA) è la frase d’ordinanza.
Così, l’Occidente è continuamente messo in minoranza e deluso quando ha a che fare con Stati che almeno si sforzano di guardare al futuro in modo organizzato.
L’Occidente è in crisi, ma non come pensano i progressisti o i tecnocrati burocrati. Il suo problema non è il populismo o la polarizzazione o qualsiasi altra “attualità” della settimana nei talk show del MSM. Il problema più profondo è strutturale: Il potere è così diffuso e frammentato che non è possibile alcuna riforma significativa. Ogni attore ha potere di veto e nessun attore può imporre la coerenza. Il politologo Francis Fukuyama ha dato un termine a questa situazione: “vetocrazia”: una condizione in cui tutti possono bloccare, ma nessuno può costruire.
“Facendo un passo indietro, in senso più ampio, abbiamo una crisi di competenze in questo Paese. Ha avuto un impatto enorme sulla politica americana”.[iii]
In un certo senso, la mancanza di collegamento con la realtà – con la competenza – è radicata nell’odierno neoliberismo globale. In parte può essere attribuita alla frase di Friedrich von HayekLa strada per la servitùche l’interferenza del governo e la pianificazione economica portano inevitabilmente alla servitù della gleba. Il suo messaggio viene trasmesso regolarmente, ogni volta che si parla della necessità di un cambiamento.
Il secondo asse (mentre Hayek combatteva i fantasmi di quello che chiamava “socialismo”) era quello degli americani che suggellavano una “unione” con la Scuola di Chicago del Monetarismo – il cui figlio sarebbe stato Milton Friedman che avrebbe scritto l'”edizione americana” deLa strada per la servitùche (ironia della sorte) è stato intitolatoCapitalismo e libertà.
L’economista Philip Pilkington scrive che l’illusione di Hayek che i mercati equivalgano a “libertà” si è diffusa al punto che tutti i discorsi sono completamente saturi. In una società educata, e in pubblico, si può certamente essere di destra o di sinistra, ma si dovrà sempre essere, in qualche forma, neoliberisti – altrimenti non si potrà accedere al discorso.
“Ogni Paese può avere le sue peculiarità, ma in linea di massima seguono uno schema simile: il neoliberismo guidato dal debito è prima di tutto una teoria su come riprogettare lo Stato per garantire il successo del mercato – e dei suoi partecipanti più importanti: le moderne imprese”.[iv]
Eppure l’intero paradigma (neo)liberale poggia su questa nozione di massimizzazione dell’utilità come suo pilastro centrale (come se le motivazioni umane fossero riduttivamente definite in termini puramente materiali). Il paradigma postula che la motivazione sia utilitaristica – e solo utilitaristica – come illusione fondamentale. Come filosofi della scienza come Hans Albert hanno sottolineato La teoria della massimizzazione dell’utilità esclude a priori la mappatura del mondo reale, rendendo così la teoria non verificabile.[v]
La sua illusione consiste nel rendere il benessere dell’uomo e della comunità sottomesso ai mercati e presume che l’eccesso di “consumo” sia una ricompensa sufficiente per il vassallaggio intrinseco. Questo è stato portato all’estremo con Tony Blair, il quale ha affermato che, ai suoi tempi, la politica non esisteva. In qualità di Primo Ministro, presiedeva un gabinetto di esperti tecnici, oligarchi e banchieri, la cui competenza consentiva loro di guidare con precisione lo Stato. La politica era finita; lasciamola ai tecnocrati.
“Il governo conservatore britannico eletto nel 1979 decise quindi, piuttosto che imitare i concorrenti di successo della Gran Bretagna, di fare l’opposto di ciò che facevano, e di affidarsi essenzialmente alla magia. “Così, tutto ciò che il governo doveva fare era creare il giusto ambiente magico (basse tasse, poche regolamentazioni) e che gli “spiriti animali” degli imprenditori avrebbero fatto spontaneamente il resto, attraverso la “magia” (interessante scelta di parole, questa) del “mercato.” Il mago, tuttavia, dopo aver evocato questi poteri, dovrebbe assicurarsi di stare ben lontano dal suo funzionamento”,comeAurelien ha scritto.[vi]
Le idee sono state prese dalla sinistra americana, ma il cosmopolitismo le ha diffuse in tutta Europa.
“La fissazione anglosassone (ora più ampiamente occidentale) per gli archetipi dell’imprenditore eroico e dell’universitario ha oscurato il fatto storico che nessuna industria significativa, e nessuna tecnologia chiave, si è mai sviluppata senza un certo livello di pianificazione e di incoraggiamento da parte del governo”.[vii]
Chiaramente questi sistemi di idee liberali e globaliste sonoideologici(se non magico), piuttosto che scientifico. E un’ideologia, quando non è più efficace, in futuro sarà sostituita da un’altra.
La lezione è che quando uno Stato diventa incompetente, alla fine sorge qualcuno che lo governa. Non per consenso, ma per coercizione. Una cura storica per questa sclerosi politica non è il dialogo o il compromesso, ma ciò che i romani chiamavanoproscrizione— un’epurazione formalizzata. Silla lo sapeva. Cesare lo perfezionò. Augusto lo istituzionalizzò. Prendete gli interessi dell’élite, negate loro le risorse, privateli delle proprietà e obbligateli all’obbedienza… altrimenti!
Come ha previsto il critico politico e culturale statunitense Walter Kirn ha previsto:
“Quindi, guardando al futuro, si tratta di capire cosa vorrà la gente. Cosa apprezzeranno le persone? Cosa apprezzeranno? Le loro priorità cambieranno? Penso che cambieranno molto…”.
“Prevedo che gli americani si preoccuperanno meno delle questioni filosofiche e/o politiche a lungo termine relative all’equità e così via, e che vorranno avere un’aspettativa minima di competenza. In altre parole, questo è un momento in cui le priorità si spostano e credo che stia arrivando un grande cambiamento: un grande, grande cambiamento, perché sembra che abbiamo affrontato problemi di lusso, e certamente abbiamo affrontato i problemi di altri Paesi, l’Ucraina o chiunque altro, con finanziamenti massicci”.[viii]
Cosa ne pensa Bruxelles di tutto questo? Assolutamente nulla. La tecnocrazia dell’UE è ancora affascinata dall’America degli anni di Obama, una terra di soft power, politiche identitarie e capitalismo neoliberale cosmopolita. Sperano (e si aspettano) che l’influenza di Trump venga eliminata alle elezioni congressuali di metà mandato del prossimo anno. Gli strati dirigenti di Bruxelles scambiano ancora il potere culturale della sinistra americana come sinonimo di potere politico.
Il conservatorismo americano, quindi, sembra essere ricostruito come qualcosa di più rude, più cattivo e molto meno sentimentale. Aspira a emergere anche come qualcosa di più centralizzato, coercitivo e radicale.radicale. Con molte famiglie negli Stati Uniti e in Europa che rischiano la bancarotta e il possibile esproprio a causa dell’implosione dell’economia reale, questo segmento della popolazione – che ora include una percentuale crescente di classi medie – disprezza sia gli oligarchi sia l’establishment e si sta avvicinando sempre di più a una risposta forse violenta. Allora la guerra culturale si sposterà dall’arena pubblica al “campo di battaglia” di strada.
L’amministrazione americana di oggi è soprattutto legata all’antica nozione di grandezza, alla grandezza individuale e ai contributi che la grandezza dà a tutta la civiltà.
L’individuo trasgressivo, ad esempio, gioca un ruolo significativo nelle teorie di Ayn Rand sull’industriale e sul genio (nei suoi romanzi, c’è sempre un forte elemento di outsider che è questo tipo di trasgressore criminale che porta una nuova misura di energia, che gli insider non possono fornire), scrive il politologo Corey Robinscrive.[ix]
Esiste, insomma, un’affinità non tanto segreta tra l’odierno conservatorismo populista e il radicalismo. Tuttavia, come afferma Emily Wilson nel suo libro,L’Iliade,la perdita della “grandezza raramente” è facilmente recuperabile.[x]
Non si può sfuggireIlIliadeanalogia per l’oggi – in cui Trump cerca di recuperare la “grandezza” del suo paese (e nel processo di ottenere un imperituro kleos personale).kleos(reputazione)). Oggi potremmo definirla “eredità”. InIliadeè definitorio e conferisce ai capi mortali la capacità metaforica di superare la morte attraverso l’onore e la gloria.
Tuttavia, non sempre finisce bene: Ettore, il protagonista, cerca anchekleos,viene ingannato e ucciso sotto le mura di Troia. Trump potrebbe dare ascolto alla morale dell’Iliade.Iliadestoria.
[i]È possibile un accordo pacifico tra i BRICS e l’Occidente?? Alastair Crooke,22° Letture scientifiche internazionali di Likhachev, Università di Scienze umane e sociali di San Pietroburgo, maggio 2024,https://www.lihachev.ru/chten_eng/2024/reports/42_Crooke_en.pdf
[[ii]Una strana sconfitta. Un fallimento di comprensione in UcrainaAureliano,Cercare di capire il mondo, Substack, 20 novembre 2024,
[iii]“Gli incendi in California e la crisi di competenze dell’America”(Trascrizione), Matt Taibbi & Walter Kirn,Notizie su Rackett,Substack, 11 gennaio 2025,
Chiosa di WS: Si stanno avvicinando “snodi” cruciali ampiamente prevedibili che porranno fine ” al balletto” di Trump che aveva la possibilità di alzarsi dal “tavolo ucraino ” con una “modesta perdita” ma evidentemente l’ ha persa, non si sa per quale motivo. Forse perché non ha il potere di imporsi a ” chi comanda in ” U$A o forse ( peggio) credeva veramente di intortare i russi con la sua “narrativa”. Un brutto segnale è infatti l’attacco all’elicottero di Putin che non poteva di certo avvenire senza il sostegno de l’intelligence USA. Io non so quanto questo attacco si sia avvicinato al bersaglio, e quanto Putin non se lo aspettasse, ma è certo che la violenta reazione russa con 3 notti di bombardamento hanno spezzato la “narrazione” trumpiana sulla ” tregua senza precondizioni”, il che costringerà la NATO ad alzare la posta per “reggere” il proprio proxi ucraino e allora Trump non potrà più regger e la sua “narrazione” di “mediatore cobelligerante. Quali saranno questi “snodi” ? Io ne vedo 3 in ordine di gravità ( cioè rischio di una guerra DIRETTA NATO-Russia) 1) Un diretto coinvolgimento della Germania attraverso la fornitura di crociere pesanti d’attacco Taurus Questo non sarà un “game changer” ma non potrà essere “ignorato” dai russi che sanno che i missili e il relativo personale dedicato sono già sul territorio ucraino. Quindi la germania riceverà una risposta pesante e diretta perché l’opinione pubblica russa non tollererà “il tradimento tedesco”. 2) Un attacco ” alla Transnistria fatto con personale NATO camuffato da “moldavo”. Anche questo essendo un attacco diretto ai “pacekeeper” russi riceverà una risposta pesantissima a qualunque struttura militare NATO si trovi sul territorio della Moldavia e alle loro basi di sostegno in Romania 3) Il blocco del Baltico Che ovviamente non potrà essere effettuata che da navi di paesi NATO di taglia ben superiore a quella dei “botoli baltici”.Quì saremmo proprio ad uno scontro DIRETTO NATO-Russia la cui dinamica poi non potrà più essere “controllata” dal solito “chiacchiericcio” narrativo-diplomatico.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Due giorni fa la Russia ha scatenato un altro dei colpi più duri della guerra contro l’Ucraina, seguito il giorno dopo da un’ondata secondaria per finire tutto ciò che era stato colpito dopo un periodo obbligatorio di BDA (Battle Damage Assessment).
Essendo la più grande serie di attacchi da qualche tempo a questa parte, ha rivelato un mucchio di nuove informazioni sullo stato delle cose in Ucraina, in particolare per quanto riguarda le difese aeree dell’Ucraina e gli aggiornamenti dei sistemi di attacco della Russia.
Per esempio, il portavoce dell’aeronautica ucraina Yuri Ignat ha notato che gli Iskander sono stati aggiornati e ora utilizzano una serie di contromisure:
Innanzitutto dice che gli Iskander ora sparano esche radar ed eseguono manovre terminali che li rendono inattaccabili dai sistemi Patriot. Sappiamo che gli Iskander hanno sempre avuto queste capacità, ma potrebbero non essere stati programmati per usarle all’inizio della guerra, forse perché l’Ucraina inizialmente non aveva la capacità di abbatterli comunque, finché non è stata rifornita di armi occidentali.
La cosa interessante è che negli attacchi precedenti, circa un mese fa, l’Iskander è stato visto possibilmente erogare una di queste contromisure di depistaggio radar. Si tratta del famigerato attacco in cui si vede un Patriot che si avvicina e manca il missile Iskander:
Ma se si guarda molto attentamente nella parte superiore dello schermo, esattamente al minuto 0:01, si può vedere qualcosa che viene espulso dal retro dell’Iskander:
È interessante notare che l’oggetto cade a sinistra proprio nella direzione in cui il Patriot si dirige quando lo manca: forse si è agganciato all’esca come previsto.
Nell’attacco di due notti fa, abbiamo visto di nuovo missili Kh-101 con le loro trappole termiche potenziate:
Un altro Iskander atterrato su Chernigov durante gli attacchi:
In realtà, il Washington Post ha ammesso che Kiev non è riuscita ad abbattere un solo Iskander durante gli attacchi:
Sono riusciti ad abbattere un Kh-101 con quello che si sostiene essere un MIM-23 Hawk:
Nel complesso, la portata dell’attacco è stata enorme, e le pubblicazioni occidentali hanno notato il massiccio aumento della produzione russa di droni e missili:
UN ANNO FA, il fatto che 30 droni colpissero l’Ucraina in una sola notte era considerato eccezionale. Ora la Russia sta saturando le difese aeree dell’Ucraina con centinaia di droni. Il 25 maggio il Cremlino ha bombardato il Paese con quello che ha definito un “attacco massiccio” contro i suoi siti militari-industriali, con 298 droni, probabilmente un record.
L’Economist dipinge un quadro desolante, notando che solo le “scorte in diminuzione” di Patriot di Kiev hanno “una possibilità” di colpire i missili balistici russi, mentre i droni russi Geran hanno subito ogni tipo di aggiornamento, compreso l'”apprendimento automatico” che consente loro di colpire senza sforzo gli obiettivi di Kiev.
L’articolo sostiene eroicamente, tuttavia, che l’Ucraina riesce ancora ad abbattere “il 95%” dei droni Geran: una bugia risibile, visto che i video degli attacchi di ieri mostrano una sfilza di venti colpi senza risposta da parte degli stessi droni:
Gli esperti russi notano che i nuovi Geran agiscono ora più come “ficcanaso” EW per sondare le zone EW e AD ucraine, in modo che i veri pacchetti d’attacco vengano poi mappati attorno a quei corridoi. Secondo quanto riferito, i Kh-101 sono stati aggiornati con ottiche più sensibili che consentono loro di conformarsi meglio al terreno per navigare in questi corridoi “sicuri” verso i loro obiettivi.
L’Economist osserva che l’America ha praticamente il monopolio dei sistemi missilistici anti-balistici in Occidente, su cui l’Ucraina deve fare affidamento, nonostante molti dei loro sistemi siano messi fuori uso dagli attacchi russi:
Rubio ha appena dichiarato che l’America “non ha più Patriot” da dare, poiché le sue scorte sono a questo punto criticamente ridotte.
Si tratta in particolare dell’affermazione del “95%” di abbattimenti di droni Geran, dove Le Monde
Nel 2024, il tasso di Shahed distrutti o disorientati superava spesso il 90%. Oggi non è più così, dove il tasso scende talvolta al 30%.
La pubblicazione cita un vice comandante di un’unità mobile ucraina di AD:
“La tendenza è negativa”, ammette Yakout, vicecomandante di un’unità DAU che comprende 23 gruppi mobili e protegge i cieli della regione di Odessa. Quest’uomo grassoccio dai tratti asiatici, di 44 anni, spiega che i droni di tipo Shahed sono stati perfezionati da quando sono apparsi per la prima volta nell’autunno del 2022. “Da gennaio le loro macchine volano ad un’altitudine compresa tra i 2.000 e i 3.000 metri, invece che a 200 metri. Non riusciamo più a colpirli con i nostri cannoni. Quando attaccano in picchiata a oltre 500 km/h, è molto difficile colpirli”, spiega l’ufficiale.
Ma la più grande rivelazione del pezzo di Le Monde è che l’Ucraina ha completamente esaurito le scorte di missili per le sue batterie SAMP/T, e praticamente anche per i suoi Crotale:
Ma per affrontare la sfida crescente, “abbiamo bisogno di molti più sistemi a lungo raggio, come il Patriot [americano], l’Iris-T [tedesco] e il SAMP/T [franco-italiano]. Oggi non abbiamo nulla. Oggi non abbiamo nulla per proteggere l’Ucraina meridionale dai missili balistici”, confida l’ufficiale. Secondo una fonte di Le Monde, l’Ucraina non ha più missili per le sue due batterie SAMP/T e “da un anno e mezzo non riceve un solo missile” per il sistema antiaereo a corto raggio Crotale.
Sempre più spesso il tema delle discussioni si è rivolto al crescente vantaggio della Russia nel campo dei droni. Per molto tempo l’Ucraina ha detenuto il vantaggio, ma ora un numero crescente di fonti sia in Ucraina che in Occidente sostiene che la Russia ha finalmente superato la parità e ha preso il comando in tutto, dalla sorveglianza ai droni FPV. L’ultimo articolo del Times fa una dichiarazione scioccante:
La Russia ha preso il comando nella corsa ai droni, superando Kiev nella produzione e nell’uso di droni FPV a medio raggio e di varianti in fibra ottica che hanno cambiato la forma dell’intera linea del fronte di 1.200 chilometri.
L’articolo prosegue affermando che gli attacchi FPV russi stanno ora distruggendo regolarmente la logistica “posteriore” dell’Ucraina a più di 20 km dietro il FLOT.
L’articolo osserva come il flagello dei droni abbia cambiato le rotazioni:
Fino alla fine del 2023, i fanti di entrambi gli schieramenti che partecipavano a una rotazione standard venivano di solito portati in una posizione vicina al fronte in veicoli corazzati per il trasporto del personale, percorrendo le ultime centinaia di metri a piedi.
Ora, sotto un cielo pieno di droni, i fanti vengono fatti scendere da pick-up 4×4 e camminano tra i cinque e gli otto chilometri di notte, in percorsi tortuosi tra gli alberi per evitare di essere scoperti, solo per prendere posizione sulla linea del fronte, nota come “punto zero”.
Una volta lì, invece di essere spostate dal fronte una o due settimane dopo, come accadeva all’inizio del 2024, le truppe ucraine trascorrono ora mesi in buche di volpe, spesso prive di qualsiasi altro contatto umano, rifornite di acqua, razioni e munizioni da droni agricoli.
Si dice che persino i giornalisti dei media ucraini si rifiutino di avvicinarsi a 15 km dalla linea del fronte perché i droni sono troppo pervasivi e colpiscono tutto ciò che si muove.
Il massimo esperto ucraino di droni concorda, spiegando che non c’è EW per coprire le “retrovie”, poiché nessuno si aspetta che i droni si spingano così in profondità:
Anche l’ufficiale della riserva ucraina Tatarigami si è dilungato su questo problema emergente in un thread:
Negli ultimi mesi, i russi si sono concentrati sulla distruzione della logistica ucraina, utilizzando un mix di droni, tra cui quelli a fibra ottica. Una volta che l’EW viene neutralizzata o costretta a ritirarsi dai droni a fibra ottica, si libera la strada per droni come il Molniya, che può volare per oltre 20 km. Filosofia:
2/ Il taglio delle linee di rifornimento ha reso quasi impossibile il trasporto di veicoli.In alcuni casi, singoli soldati devono camminare per più di 10 km di notte per consegnare i rifornimenti di base: un modo insostenibile per sostenere qualsiasi unità di dimensioni considerevoli, o anche truppe in rotazione.
3/ Nonostante i crescenti problemi logistici, il comando ucraino ha fatto scelte sbagliate per lanciare assalti di stampo russo. Il tentativo di catturare le posizioni mentre già si faticava a tenere quelle attuali, con meno truppe e meno equipaggiamento, ha portato a risultati prevedibilmente scadenti.
4/ Allo stesso tempo, la Russia ha aumentato notevolmente la produzione di droni Geran (varianti aggiornate dello Shahed), con una produzione giornaliera che probabilmente supera le 100 unità. La nostra analisi delle immagini satellitari mostra un chiaro aumento dell’impiego dei droni, non dovuto all’accumulo di scorte, ma alla produzione costante.
5/ La posizione della Russia è migliorata grazie agli sforzi compiuti per interrompere le linee di rifornimento ucraine in diverse aree del fronte, tra cui vicino a Kostyantynopil e Pokrovsk. Tuttavia, la loro dipendenza da tattiche di piccole unità permette di avanzare in maniera costante, ma non di sfondare.
6/ Le forze russe sembrano fiduciose nelle loro possibilità di ottenere guadagni sostanziali nell’estate del 2025. Nel frattempo, nonostante l’evidente stanchezza, anche le forze ucraine rimangono ferme e fiduciose nella loro capacità di tenere la linea e di impedire alla Russia di realizzare uno spostamento strategico.
7/ Il fatto che la Russia ottenga importanti guadagni – o non riesca ad avanzare – quest’estate e all’inizio dell’autunno potrebbe influenzare pesantemente il suo processo decisionale più ampio. Un’offensiva bloccata potrebbe costringere a rivalutare le prospettive complessive di costo-beneficio della guerra.
Le innovazioni arrivano così velocemente che è quasi difficile tenere il passo, come suggerisce il soldato ucraino nell’articolo. Ricordiamo che di recente ho mostrato che i russi parcheggiavano i loro droni a fibre ottiche all’interno dei “tunnel di rete” che ora si estendono su tutto il fronte, in attesa che le auto ucraine passassero. I droni ucraini ora danno la caccia a questi silenziosi “imboscati”:
Allo stesso tempo, uno dei temi più comuni nelle recenti rivelazioni in prima linea, di cui ho scritto più dettagliatamente nell’ultimo articolo di Premium, è quanto la Russia abbia iniziato a prendere di mira e a dare la caccia alle unità di droni ucraine. Gli ucraini lamentano ora che le loro squadre di droni vengono triangolate e fatte fuori, con le unità russe specializzate nel ripulire la LoC dalle squadre di droni ucraini difficili da trovare.
Un attacco di un missile Kh-39 LMUR basato su un elicottero contro un equipaggio UAV nemico scoperto in una delle case.
Gli abbonati ricorderanno le recenti indiscrezioni su una nuova classe di droni russi completamente autonomi. Ora il principale esperto di droni dell’Ucraina fornisce ulteriori dettagli su questi sviluppi:
Continuo a studiare l’uso degli UAV russi con l’AI.
Lo dico subito: i rappresentanti di tutti i dipartimenti stanno già lavorando a questo problema. Stiamo cercando una contromisura e la troveremo.
Ieri il nemico ha attaccato il villaggio di Velykyi Burluk con uno sciame di sette UAV. A quanto pare, i droni, volando, hanno notato un gruppo di auto vicino a Novaya Poshta e un gruppo di persone nel mercato sottostante. L’intelligenza artificiale ha preso la decisione di attaccare l’obiettivo, gli UAV si sono disposti in cerchio e poi sono scesi in picchiata. Miracolosamente, tutti sono vivi e vegeti. Per questi UAV, infatti, non c’è differenza su chi attaccare.
Le marcature di colore unico sulle ali permettono allo sciame di rimanere in uno stormo. Camminano come uccelli uno sopra l’altro per vedere le marcature.
P.S. Un UAV completamente intatto ha attaccato una toilette ed è annegato in questa toilette cittadina nel villaggio di Velykyi Burluk. Se qualcuno ha bisogno di un trofeo, sa dove trovarlo. Non c’erano persone disposte a prenderlo.
Scarica
In primo luogo, egli afferma che questi sciami di droni sono in grado di identificarsi e tracciarsi l’un l’altro grazie a diversi simboli colorati sulle loro ali, consentendo loro di collegarsi in rete in modo integrato, scegliendo e coordinando gli obiettivi da colpire. Afferma che per ora non fanno distinzione tra obiettivi militari e civili – chissà se questa parte è solo un pizzico di provocazione in più per creare un po’ di urgenza o se è vera.
In ogni caso, una cosa è certa: La Russia ha preso il comando, almeno per ora, nella guerra dei droni.
–
Le cose continuano ad andare male per l’Ucraina sul fronte, con le catture territoriali russe che oggi sono salite a circa 50 km2 , secondo una fonte.
L’ultima edizione del Financial Times descrive i soldati ucraini come stanchi e demoralizzati, senza alcuna speranza all’orizzonte:
‘Sentimento di stanchezza e frustrazione’ che si diffonde nelle Forze Armate ucraine per la mancanza di prospettive di fine della guerra – Financial Times
Il morale si sta indebolendo sia tra gli ufficiali esperti che tra i soldati appena mobilitati.
Non sentono alcuna prospettiva di porre fine ai combattimenti e “temono che le loro vite siano state sacrificate invano”.
“Siamo esausti”, si lamenta uno dei comandanti delle Forze armate ucraine, la cui unità sta combattendo vicino a Pokrovsk.
L’inazione di Trump dopo la sua dichiarazione di voler porre fine al conflitto ucraino in 24 ore ha fatto infuriare le Forze Armate ucraine.
Al tempo stesso, i politici ucraini affermano che il Paese deve prepararsi a una lunga guerra.
“La campagna di mobilitazione rimane inficiata dalla corruzione e dalla coscrizione forzata, con uomini presi per strada e spinti in furgoni, e un programma per reclutare giovani tra i 18 e i 24 anni è fallito”, scrive la pubblicazione.
RVvoenkor
Questo estratto riecheggia in modo interessante le nostre recenti descrizioni delle tattiche d’assalto della Russia:
Le truppe ucraine sul fronte orientale hanno detto che la fanteria russa sfreccia in moto, passeggini e scooter elettrici. Said Ismahilov, un soldato che un tempo era l’anziano chierico musulmano dell’Ucraina, li ha paragonati a uno “sciame di locuste… non una grande onda, ma un flusso senza fine”.
Un soldato ucraino descrive lo spirito al fronte:
L’articolo ripropone la vecchia storia delle “perdite russe” di massa, concentrandosi sul fronte di Konstantinovka. Strano, visto che continuano ad apparire video come questo da parte ucraina a Konstantinovka:
In effetti, Julian Roepcke ha nuovamente lanciato l’allarme sul crollo di questo fronte:
Si riferisce al fatto che la Russia abbia finalmente chiuso il calderone di Zorya, che si è sviluppato nell’ultima settimana o giù di lì:
Ora la situazione è questa, con alcune fonti che sostengono un crollo totale con la fuga a nord dell’AFU rimanente:
Il canale militare ucraino Deep State ha persino postato un’intervista arrabbiata su come le truppe russe che hanno liberato Zorya (cerchiata in rosso sopra) sono state accolte con calorosi abbracci dagli abitanti del luogo:
L’insediamento di Zorya. Fricchettoni pro-Mosca e abbracci con i katsap.
La “popolazione” è uscita per incontrare i soldati katsap, che in precedenza avevano raso al suolo il loro villaggio e quelli vicini. Questo è ciò che accade quando l’ovatta e la merda sono presenti in una testa malata, ma va bene, presto proveranno il gusto pieno della “vita uskai”.
Secondo quanto riferito, è il 68° reggimento carri armati delle guardie della 150° divisione di fucili a motore che sta prendendo d’assalto questa zona:
Qui il nemico si trova in una situazione spiacevole, minacciando un calderone. Dopo aver preso Romanovka qualche giorno fa, i soldati del 68° Reggimento carri armati della Guardia hanno iniziato ad avanzare non solo verso nord, ma anche verso Zarya. E i nostri soldati, provenienti dalla direzione di Alexandropol, stanno già cercando di prendere d’assalto la stessa Zarya.
Altri rapporti affermano che il 68° sta sgomberando le posizioni nemiche a sud di questo calderone, che dovrebbe essere presto chiuso completamente. Secondo alcune fonti è già completamente chiusa, con il 68° che si limita a fare l’ultimo sgombero di sicurezza:
Oggi diciamo addio a una grande tasca a sud di Konstantinovka. Abbiamo preso un sacco di territorio senza combattere, il nemico ha ritirato le sue forze principali a nord prima che la tasca si chiudesse. Ora le nostre truppe stanno liberando il territorio e continuano a premere in direzione di Konstantinovka.
Sul fianco occidentale di quest’area la Russia ha continuato a guadagnare in massa: tutto ciò che circonda Novopoltavka, recentemente conquistata, è stato ampliato in ogni direzione:
L’analista ucraino di punta Myroshnykov scrive di questa direzione:
Direzione Konstantinovka
Il nemico si è raggruppato e ha ripreso la precedente intensità di assalti in direzione di Rusyn Yar.
Da Novoolenivka e Alexandropol, l’avanzata del nemico è stata fino a 2,5 km, a seconda della zona. Il vettore generale è l’approccio sud-occidentale a Kostyantynivka.
Di fatto, nella periferia occidentale di Yablunivka sono già in corso dei combattimenti…
I combattimenti sono ancora in corso per Hnativka e Stara Mykolaivka. Ma sta diventando sempre più difficile farlo in un semi-accerchiamento.
Dalla zona a est di Malynivka, l’occupante avanza perpendicolarmente all’autostrada T0504 (Pokrovsk-Konstakha) con direzione nord e nord-ovest.
Ciò sta dando i suoi frutti: si stanno facendo progressi significativi verso Popovy Yar, Nova Poltavka è stata finalmente conquistata e si stanno creando le condizioni per raggiungere la linea Sofiivka-Shakhove-Volodymyrivka.
Questa linea costituisce una testa di ponte verso Druzhkivka e l’autostrada H20 nel tratto tra Druzhkivka e Konstakha.
Credo che in quella zona il nemico avrà maggiori probabilità di impegnare le nostre riserve per portare a termine l’operazione principale: l’operazione Kostyantynivka.
In linea di principio, l’area è adatta anche per svolgere azioni dimostrative nei pressi di Myrnograd o Dobropillya.
Ma dobbiamo comunque stare attenti, perché è chiaro che il nemico vuole conquistare l’intera regione di Donetsk.
L’occupante nella regione di Donetsk ha piena iniziativa e, sfortunatamente, le nostre truppe sono costrette a reagire alle “mosse” del nemico. Prendere l’iniziativa lì è al momento un po’ come volare su Marte. Ma ovviamente la situazione può cambiare.
È troppo presto e prematuro “seppellire” Konstakh. Non c’è ancora nulla di chiaro.
Il nemico è ancora impegnato ad avvicinarsi alla città per conquistare posizioni più vantaggiose.
Naturalmente, fermare l’occupante a 2-3 km da Konstaha non è una buona idea, ma per ora è il massimo che ci si può aspettare.
In breve, con la recente serie di conquiste attorno a Novopoltavka verso Rusyn Yar, le forze russe hanno sostanzialmente creato la tenaglia occidentale che si sta formando attorno all’obiettivo principale della città fortezza di Konstantinovka:
Come potete vedere, Konstantinovka sta sempre più addensando la sua “ciotola”, mentre viene lentamente avvolta da entrambi i lati.
A sud-ovest dell’asse di Pokrovsk, le forze russe hanno anche ampliato il territorio. L’ultima volta avevano semplicemente conquistato Bogatyr, ora stanno bonificando le aree circostanti, compresa la cattura totale del vicino insediamento di Oradnoye, per non parlare di ampie fasce a nord.
Il fronte lì ora sembra irriconoscibile poiché è stato livellato completamente piatto da vicino a Gulyaipole fino a Pokrovsk, rendendolo favorevole al supporto di nuovi salienti che inevitabilmente scoppiano in
Chi ricorda quando Marinka, Vugledar e Avdeevka (evidenziati in verde nella foto sopra) erano i fronti di battaglia più contesi?
Anche nella zona più occidentale di Zaporozhye, le forze russe sono avanzate; alcune fonti sostengono che stiano entrando nella periferia di Mala Tokmachka, da cui un tempo venne lanciata la famigerata “grande controffensiva estiva” ucraina del 2023:
Ci sono state molte altre piccole avanzate, ma per ora ci concentreremo su un’ultima regione. A Sumy, le forze russe hanno iniziato a compiere progressi significativi, con le autorità ucraine che si affrettano a evacuare oltre 200 insediamenti. Volodomyrovka è stata catturata, Vodolahy è entrata e presto lo sarà, Bilovody è stata catturata, Loknya è stata catturata e Yunakovka è stata attivamente conquistata dalla periferia:
Yunakovka è infatti il primo vero insediamento di grandi dimensioni nella regione di Sumy, nonché un importante punto di controllo logistico per le forze ucraine. Se la Russia riuscisse a conquistarlo, segnerebbe il vero inizio della strada verso la città di Sumy.
Anche i resoconti militari ucraini hanno lanciato l’allarme sulla direzione Lyman, dove la Russia sta facendo progressi:
Il nemico cominciò a piangere per Kupyansk.
“Kupyansk, come Pokrovsk, si sta gradualmente avvicinando all’abisso logistico, il problema più grande è il FPV del nemico.”
—
Alcune ultime note disparate:
Merz ha fatto scalpore affermando che non ci sono ulteriori “limitazioni” per le armi destinate all’Ucraina, portando tutti a supporre che la Taurus verrà ora inviata. D’altra parte, il Vice Cancelliere tedesco sembra aver immediatamente smentito questa affermazione:
Il vice cancelliere tedesco Lars Klingbeil ha negato che Berlino abbia cambiato rotta sulla gamma di armi fornite all’AFU:
“Non esiste un nuovo accordo che vada oltre quanto fatto dal governo precedente.”⚡️⚡️⚡️
Che sia vero o no, in precedenza avevamo riferito che la Germania possedeva un totale di 400-500 missili Taurus, di cui solo 250 funzionanti, di cui 150 sarebbero stati consegnati all’Ucraina. Tali volumi sono semplicemente irrilevanti, soprattutto considerando che la Russia ha appena lanciato quasi altrettanti missili in un solo giorno contro l’Ucraina.
C’era un interessante rapporto che sosteneva che il Regno Unito avrebbe acquistato i Taurus dalla Germania, “assolvendo” così la Germania dalla responsabilità della programmazione e dell’impiego dei missili contro obiettivi russi. In ogni caso, non si prevede che ciò avrà alcun effetto.
—
L’Ucraina continua ad alimentare i timori in merito alle esercitazioni Zapad 2025 che si terranno in Bielorussia a settembre di quest’anno:
Si teme che la Russia utilizzi nuovamente le esercitazioni per lanciare un’invasione dalla Bielorussia verso Kiev, anche se ciò è improbabile.
—
Un rifugiato siriano che vive nella base aerea russa di Khmeimim a Latakia racconta in modo schietto le condizioni di vita e lo stile di vita generale dei siriani sfollati, cacciati dalle loro case dalle folle di Jolani:
—
Infine, Kellogg, l’uomo dei cereali con il cervello in gola, si immagina un brillante stratega mentre invoca l’arte della guerra contro la Russia:
Non sono sicuro che Sun Tzu intendesse provocare inutilmente un “avversario” ideologico non ostile, spingendolo a industrializzarsi pesantemente e a diventare una potenza militare senza motivo, il tutto mentre era già impegnato in un conflitto su due fronti contro la Cina, ormai perdente. Non sembra il “culmine del professionismo”, ma piuttosto un suicidio strategico.
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.
Analisi seria del dialogo tra Kaia e il suo psichiatra (n17)
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il conflitto ucraino, ormai al quarto anno nel maggio 2025, si è trasformato in una guerra di attrito che mette a nudo le debolezze strutturali dell’Europa, la progressione pragmatica della Russia e i “complessi” dei complessi riallineamenti globali.
Lungi dall’essere un semplice scontro militare ( o almeno questa è la percezione da queste parti), la crisi é sempre con maggiore risolutezza karmica ,l’esteriorizzazione dell’inevitabile di quello che vorrebbe essere l’Unione Europea ( Good Save Bruxelles) un Golem intrappolato in un interventismo ambizioso ma privo di mezzi .
Mosca , nonostante minimizzi certe sofferenze ben gestite sul piano inflattivo e non reiterabili all’infinito, dimostra una capacità di adattamento che le consente di dettare il ritmo .
Sul campo, l’Ucraina si trova in una posizione di crisi insormontabile. Kiev non ha la capacità militare di riconquistare i territori , un assunto evidente confermato dalle difficoltà logistiche e di personale , dati tangibili che affliggono le sue forze armate e un morale complessivo a pezzi.
La war room
Con oltre 100.000 diserzioni registrate entro la fine del 2024 ( in progressione nel 2025) e un reclutamento in crisi, l’esercito ucraino si affida a tattiche asimmetriche, come attacchi con droni su infrastrutture ,e improbabili ricognizioni in forze in territori russi di confine che spesso terminano in veri e propri bagni di sangue , atti disperati per mantenere una parvenza di pressione.Le immagini delle centinaia di cadaveri nella regione di Kursk ne sono la prova che nemmeno il Nafo Group Goebbels riuscirebbe a smentire.
L’incursione su una raffineria del 17 maggio 2025, per esempio, ha fatto notizia , ma non ha alterato l’equilibrio strategico a parte nel saliente di X e Facebook, telegram risulta ancora conteso sulla mappa di ISW . (si teme un classico movimento a tenaglia hhtp)
Queste azioni, pur dimostrando inventiva aliena con supervisione di intelligence occidentale , non compensano la carenza di risorse e manodopera, lasciando Kiev in una posizione di inferiorità strutturale, trasformando l’arroganza di un tempo in deficit infinito, nonostante le minacce di Budanov e i droni di produzione teutonica
La Russia, al contrario, ha adottato un approccio misurato, mantenendo il conflitto a un’intensità medio-bassa per preservare le proprie risorse e sostenere l’industria della difesa. La produzione di armamenti è aumentata significativamente, con un incremento del 20% nel 2024, includendo migliaia di carri armati e droni, secondo stime interne. Questo pragmatismo si è manifestato nel massiccio attacco con droni del 17-18 maggio, il più grande della guerra, che ha dimostrato la capacità di Mosca di intensificare quando necessario senza esaurire le riserve. La sinergia tra esercito e comparto industriale ha permesso alla Russia di resistere alla pressione occidentale, gestendo un conflitto simmetrico che l’Ucraina non può eguagliare. Questo equilibrio riflette una pianificazione a lungo termine, che contrasta con l’affanno di Kiev e dei suoi alleati europei che annunciano un riarmo a debito che garantiranno i risparmi privati dei cittadini obnubilati e distratti da quella che una volta si chiamava informazione .
Primavera di Guerra
L’Europa dell’interventismo gentile
L’alleanza occidentale, che vorrebbe sostenere Kiev, è segnata da una frammentazione tangibile e apparente mistificata coesione. Con l’avvento dell’amministrazione Trump, gli Stati Uniti hanno progressivamente delegato all’Europa alla gestione operativa della crisi, limitandosi a un ruolo di pressione diplomatica , nonostante sia corretto ricordare di come nei fatti il fronte sia ancora in piedi per gli scaglioni di aiuti programmati dalla vecchia amministrazione Dem.
Trump ha recentemente proposto un cessate-il-fuoco di 30 giorni, ma la sua iniziativa è stata accolta con scetticismo da Putin, che senza troppa pavidità, per ragion del vero ,non possono che essere che condivise .
Zelenskyy, dal canto suo, ha espresso un’apertura ai negoziati, ma solo con garanzie che appaiono irrealistiche, evidenziando la difficoltà di far pace tra la percezione creativa della realtà e le ingerenze dei volenterosi e le richie
All’interno dell’Europa, le divisioni sono ancora più evidenti. Francia e Regno Unito guidano un progetto interventista, con Parigi che fornisce jet da combattimento e missili a lungo raggio per rafforzare Kiev, mentre l’elezione del cancelliere tedesco Friedrich Merz ha consolidato un asse militarista che sembra voler riaffermare il ruolo geopolitico di Berlino e del suo 5% gioioso per le spese militari .
Bono pro Bono : videoclip a Bucha
Giorgia “la temporeggiatrice” vorrebbe nascondersi nella foresta di Teutoburgo , ma a quanto pare la tattica sta estinguendo le opzioni nonostante la creatività italiana .
Il sostegno europeo a Kiev, pur dichiarato con enfasi, si scontra con limiti strutturali. L’industria militare dell’UE non è in grado di sostenere un conflitto prolungato: la produzione di munizioni è solo un terzo di quella russa, e le carenze logistiche sono innegabili e mascherano maldestramente un piano di riarmo che rimane confinato nel mondo delle idee racchiuso nei faldoni del della progettualità fantasy del “ rapporto “ di Draghi con la realtà .
Il 17° pacchetto di sanzioni varato a maggio 2025, ha avuto un impatto trascurabile sull’economia russa e assume dignità esclusivamente nel contesto onirico tra Kaia Kallas e il suo psichiatra .
Infatti, nonostante tassi d’interesse al 23% e un’inflazione sopra il 9%, la Russia continua a resistere , solidificando il proprio prestigio guerriero costruito sull’inconsistenza artificiale dell’Occidente collettivo solo a parole.
Questo interventismo, privo di una base industriale solida, appare più come un tentativo di Parigi e Londra di riaffermare la loro influenza che come una strategia capace di cambiare il corso del conflitto. L’Europa, nei termini, rischia di perpetuare un conflitto infinito che oltre erodere la Propria credibilità , disarticola senza alibi alcuno,quella narrativa messianica dietro alla quale ha continuato a nascondersi da prima dell’inizio dell’operazione militare speciale.
Un’Impasse Diplomatica
La via diplomatica, che potrebbe spezzare l’ipocrisia del presente infinito, resta bloccata. I negoziati di Istanbul del 2022, che avevano delineato una possibile cornice per la pace, sono naufragati per il rifiuto di Kiev postumo, pilotato dall’asse franco-britannico-tedesco ,ad accettare concessioni territoriali o garantire la neutralità richiesta da Mosca.
Di Turchia 2025 , preferisco non parlare , brutta partita a parte le divise nuove della delegazione Sbu che assomigliavano tremendamente a quelle dell’andata.
Unica notizia gradita nessuna esecuzione sommaria durante il ritorno a Kiev .
Le condizioni del Cremlino, note da tempo, includono il riconoscimento dei territori occupati e garanzie di sicurezza contro l’espansione della NATO, ma l’Europa sembra intenzionata a ostacolare ogni accordo, preferendo un’escalation virtuale , paventando ombrelli improbabili e insostenibili politicamente.
Lo stesso Merz , nell’indifferenza dei media,ci tiene a far sapere che l’idea di Emanuel n5 non ha convinto nessuno a parte l’assertivo commander in capo Von Mattarella.
Questo approccio privo di un’industria militare , una programmazione convergente in trattati vincolanti é semplicemente convulsione speculativa .
Una buona notizia : L’amore tra Lombardi e Parabellum continua .
Il turbo riarmo “ improrogabile “ assomiglia esattamente a quello che è : Speculazione accompagnata da una campagna promozionale mediatica all’assalto dei risparmi privati , l’ovvia condizione necessaria per garantirne finanziariamente la solidità per reiterare il debito infinito ormai inesigibile .
L’alleato statunitense distaccato ha accelerato il processo .La profezia dei “Maga” e la scomparsa dell’usuale binomio Dem-Rep non ha fatto altro che accelerare il processo , con un solo piccolissimo problema , saremo qui in Europa a pagarlo fino all’ultimo risparmio e diritto al dissenso.
l’UE si trova in una posizione di stallo autoimposto, incapace di proporre un’alternativa credibile.
A livello globale, la crisi ucraina ha invertito i riallineamenti geopolitici, con la Cina che emerge come attore chiave e paradossalmente alleato del Globalismo morente , mantenendo una neutralità strategica senza impegnarsi direttamente praticamente in nulla se non nel proprio mero interesse .
Il suo focus infatti è altrove: il sostegno al Pakistan, attraverso il Corridoio Economico Cina-Pakistan con investimenti superiori a 60 miliardi di dollari, rafforza la sua influenza regionale senza coinvolgerla nelle dinamiche ucraine. All’interno dei BRICS, la Cina si mantiene disallineata, con India e Sudafrica neutrali e il Brasile critico delle sanzioni ,non attivo nel supportare Mosca e ancora troppo legato alle dinamiche dí Washington come referente prediletto del”giardino di casa” .
Questa frammentazione lascia la Russia in una posizione di isolamento relativo, con l’Iran come unico alleato affidabile , nonostante geograficamente e culturalmente non esattamente complementari . È solo questione condivisione di serietà e interesse sul lungo periodo . Nient’altro.
La partnership con Teheran si è intensificata, con l’Iran che fornisce droni e missili balistici e che ha sostenuto gli sforzi russi in maniera tangibile nel 2024.
Questa alleanza, radicata in una comune opposizione all’egemonia occidentale, è cruciale per Mosca, ma evidenzia anche la sua vulnerabilità: da sola la Russia non può compensare la mancanza di sostengo strutturale concreto .
Più passano i mesi e il conflitto assume una dimensione esistenziale definitiva ; oggettivamente la caduta del governo Zelensky e la vittoria sul campo si concretizzano come l’unica soluzione possibile.
La ricostruzione di un nuovo sistema di sicurezza europeo, invocata dalla Russia sin dal 2021, rimane un obiettivo lontano, ostacolata dall’intransigenza di Kiev per interposta persona e dall’incapacità dell’Occidente di affrontare le cause profonde del proprio declino culturale, economico e politico ,ottenendo solo di ricompattarsi per disperazione, intorno all’improbabile progetto della Mini-NATO , identificando il riarmo compulsivo come panacea a tutti i mali . Male , male.
Sean Penn , gli U2 e diversi lettori di Kant . Cannes
In questa situazione come is usual , Londra manda avanti i peones , e ammettiamolo se non fosse per le rendite dell’impero più longevo dell’era moderna , a guardare Starmer potrebbe risultare quasi incredibile. Fede per il mistero .
Gli Stati Uniti, delegando responsabilità, mantengono un’influenza indiretta e, Il rischio è che il conflitto si protragga, con l’Europa a pagare il prezzo più alto in termini di risorse credibilità e stabilità.
Tanto diciamo delle vite umane in Ucraina e delle cataste di body bag non frega praticamente niente a nessuno , feticisti di Telegram a party .
La crisi alla quale stiamo assistendo non è solo una guerra, ma uno specchio delle fragilità occidentali e della capacità di attori come la Russia di dimostrare quanto la tanta paventa superiorità militare , finanziaria e industriale , di fronte a un player determinato e coeso , si sgretoli proprio contro quella sottovalutata pompa di benzina con le Atomiche ( ipersoniche MIRV)
E Buon ReArm a tutti .
Riferimenti: Institute for the Study of War, Wikipedia, The Guardian, TASS, Al Mayadeen, Al Jazeera, Atlantic Council, Reuters, Euronews, BBC, NPR, Kommersant, POLITICO, CNN, The Washington Post, Global Times, Indian Express, CSIS, Foreign Affairs.
Per la serie “dobbiamo prepararci alla guerra” (vedi rassegna stampa n. 23) il settimanale prosegue i suoi reportage. L’anno prossimo Christian Klaus vuole trasferirsi nella nuova casa con sua moglie e i due figli. “Il mondo è impazzito”, dice guardando Putin e Trump che combinano guai là fuori. Un po’ più di sicurezza non può fare male: “Se una bomba atomica esplodesse là dietro, sulla collina, qui sotto saremmo al sicuro”. Klaus non è il solo a pensarla così. Già dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, molti tedeschi hanno iniziato a temere fino a dove potessero spingersi le fantasie di grandezza di Putin. Fino all’Estonia? Alla Polonia? O a Berlino? Con la rielezione di Donald Trump, la certezza che nulla è più sicuro ha raggiunto un livello completamente nuovo. Improvvisamente non sembra nemmeno più chiaro se gli Stati Uniti sosterrebbero l’Europa in caso di emergenza.
STERN 15.05.2025 CI SI PUÒ PROTEGGERE DA TUTTO. SE SI HANNO I SOLDI. UN BUNKER PER LA FAMIGLIA KLAUS Il mondo è impazzito e un rifugio antiatomico nella propria casa sembra un’idea piuttosto sensata. O no?
Daniel Bakir (a sinistra) dovrebbe rifugiarsi nel suo seminterrato completamente ingombro in caso di
catastrofe, ma non resisterebbe a lungo. Lara Freiburger ha fotografato il cantiere del bunker bavarese. Di Daniel Bakir; foto: Lara Freiburger Christian Klaus indica con il dito un prato fiorito: “Se una bomba atomica esplodesse là dietro, sulla collina, qui sotto saremmo al sicuro”. Proseguire cliccando su:
Negli ambienti militari, il Mar Baltico è considerato la “vasca da bagno della NATO”, perché da quando Finlandia e Svezia hanno aderito all’alleanza, controlla quasi tutta la regione. Proprio di recente, il quotidiano moscovita “Izvestia” ha riportato che la marina russa intende schierare nuove unità di droni per ogni flotta, che comprenderanno sistemi automatizzati per missioni di ricognizione e combattimento in terra, aria e mare. “Nella regione del Mar Baltico, la Russia è una minaccia per tutti noi”, ha affermato il ministro degli Esteri Johann Wadephul. “La situazione si è ulteriormente aggravata negli ultimi mesi: cavi tagliati, segnali disturbati e navi sospette ci preoccupano molto”. Ha annunciato ulteriori pattugliamenti. Anche la flotta fantasma russa rappresenta un “rischio assoluto per la sicurezza”. L’UE imporrà ora “ulteriori sanzioni” a queste navi. La gravità della situazione è emersa questa settimana. La marina estone voleva controllare al largo della Finlandia una nave cisterna della flotta ombra, che navigava senza bandiera e figurava nell’elenco delle sanzioni britanniche, ma questa si è opposta. A quel punto è apparso un jet da combattimento russo che ha violato lo spazio aereo della NATO.
18.05.2025 Qui inizia la zona di crisi – 106 secondi da Berlino La televisione russa ha mostrato quanto tempo impiega un missile nucleare da Kaliningrad per raggiungere i suoi obiettivi: 202 secondi per Londra, 200 secondi per Parigi, 106 per Berlino. È così che sarà quando si farà sul serio. Una questione di secondi. E di una difesa aerea efficiente. Nella regione del Mar Baltico, la Russia e l’Occidente sono contrapposti come in nessun altro luogo. Sempre più aggressiva, la Russia sta testando i limiti dell’alleanza nella “vasca da bagno della NATO”. Quando si fa sul serio, si comincia qui: già ora nella regione del Mar Baltico la NATO e la Russia si scontrano ripetutamente. Finora si è evitato il ricorso alle armi. Ma le truppe di Putin mettono sempre più spesso alla prova la resistenza della NATO In un pomeriggio soleggiato e senza vento di aprile, la Marina tedesca si esercita alla guerra nel Mar Baltico.
In questa cronaca del colloquio Trump-Putin segnalo un breve ma significativo passaggio: “L’ordine di sicurezza europeo stabilito nel 1989/1990”!
21.05.2025 Due ore di telefonata e tutto rimane poco chiaro Solo un colloquio tra lui e Putin potrà spianare la strada alla pace in Ucraina, aveva affermato Trump. Ora hanno parlato, ma la guerra continua
Di Inna Hartwich (Mosca), Bernhard Clasen (Kiev) e Bernd Pickert Sono state due ore e cinque minuti, dice Yuri Ushakov, consigliere per la politica estera del Cremlino. Lo dice come se ogni singolo minuto fosse stato importante per ciò che il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense Donald Trump hanno discusso al telefono lunedì. La posta in gioco è alta: cessate il fuoco? Fine della guerra in Ucraina? Proseguire cliccando su:
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;