Italia e il mondo

Rivolte nel Regno Unito, l’Ucraina finalmente svela gli F-16 – Rapporto completo, di Simplicius

Salve a tutti, oggi vi propongo uno speciale report premium per i miei abbonati a pagamento. Abbiamo avuto una serie di contenuti gratuiti, ma c’è così tanto che sta accadendo in questo momento, che avevamo bisogno di sgombrare il piatto per fare spazio a quella che diventerà una settimana ricca di eventi, se l’Iran lancerà i suoi attacchi a breve, dato che molti dei principali organi di stampa stanno ora riferendo che questo potrebbe avvenire entro i prossimi 2 giorni al massimo.

Tuttavia, questo rapporto di 5100 parole è assolutamente ricco di importanti informazioni, per cui consiglio vivamente a chi è indeciso di fare subito il salto e diventare un membro a pagamento. Tuttavia, ci sono cose troppo importanti per lasciarle dietro un paywall, quindi sto pensando di aprirlo tra circa una settimana, in modo che tutti possano ottenere le informazioni necessarie.

Tabella del contenuto:
1. Le rivolte nel Regno Unito.


Il mondo sta andando a fuoco, con grandi violenze che hanno preso il via nel Regno Unito, mentre l’abominio noto come Olimpiadi di Parigi ha fatto fiasco, con molti che l’hanno definita la peggiore di sempre:

Le rivolte nel Regno Unito, in particolare, hanno fatto emergere il peggio della copertura mediatica dei regimi occidentali, con palesi tentativi di sviare il vero punto di origine dei disordini. Tutti i politici e i media stanno dando la colpa a tutti i possibili colpevoli altri rispetto all’enorme elefante nella stanza, ovvero l’immigrazione di massa senza limiti, che è stata direttamente responsabile della recente causa scatenante: la morte di tre giovani bambini britannici per mano di un immigrato ruandese di seconda generazione.

Keir Starmer ha dato la colpa alla “destra”, in un assurdo discorso di oggi, sostenendo che sono gli unici a causare problemi, ignorando le “folle etniche” su larga scala che sono scese in strada per ottenere giustizia, sotto la tacita copertura della polizia.

I media, nel frattempo, hanno sviato la questione gettando la colpa sui soliti sospetti, tra cui, in modo ridicolo, la colpa per le disfatte olimpiche:

È lo stesso schema utilizzato in tutti i Paesi sotto la morsa dello Stato profondo globalista, in particolare negli Stati Uniti: deviare sempre in modo generalizzato sullo spettro della “destra”, perché questo gruppo rappresenta l’unica minaccia legittima al regime totalitario che ha totalmente soggiogato l’Occidente.

Le proteste, le dimostrazioni e le rivolte si sono diffuse in lungo e in largo, e dall’Irlanda giungono notizie che persino i cattolici e i protestanti stanno marciando insieme sotto la bandiera dell’Ulster:

È incredibile. Cattolici e protestanti stanno letteralmente marciando spalla a spalla a Belfast, in Irlanda del Nord, per chiedere la fine dell’immigrazione di massa. Quando queste due comunità mettono da parte le loro differenze e si uniscono, sai che hai combinato un bel guaio.

Nigel Farage ha previsto che ciò che stiamo vedendo ora è “nulla in confronto a ciò che accadrà nelle prossime settimane”, apparentemente promettendo un’escalation molto più grande, che è senza dubbio possibile:

I media nel Regno Unito sono incredibilmente totalitari, tagliano immediatamente fuori chiunque osi dire la verità su ciò che sta realmente accadendo e fanno del loro meglio per indirizzare tutte le conversazioni verso il “nazionalismo bianco” di destra come radice di tutte le crisi. La gente ne ha abbastanza, e il periodo di “luna di miele” di Keir Starmer è stato definito finito con il crollo netto del 16% del suo indice di gradimento:

In ogni brillante “democrazia” occidentale, le élite tengono disperatamente insieme la società con un mix approssimativo di colla, elastici e nastro adesivo.

Mentre le cose peggiorano progressivamente, anche i leader occidentali selezionati e insediati illegalmente devono essere tagliati da una stoffa sempre più lacera, poiché i globalisti devono cercare sempre più in fondo al barile per trovare candidati abbastanza compromessi da tradire il loro stesso popolo nella sua totalità: Kamala Harris ne è un esempio di prim’ordine.

Non abbiamo altra scelta se non quella di concludere che l’anno di disordini che molti avevano previsto sta certamente iniziando, con la conflagrazione che culminerà nel corso dell’anno con le elezioni statunitensi.

Passiamo ora all’Ucraina, dove oggi Zelensky ha formalmente rivelato che gli F-16 sono finalmente arrivati nelle forze aeree ucraine:

Erano già stati avvistati da qualche giorno, sorvolando sia Lvov che, secondo quanto riferito, anche Odessa. Qui visti a Odessa:

Ma una frenesia di analisi ha preso il volo, scomponendo ogni singolo pixel della presentazione:

Oltre ai missili aria-aria, sulle sospensioni degli F-16MLU ucraini si possono vedere i sistemi di allarme per l’attacco missilistico Pylon Integrated Dispensing System Plus (PIDS+) ed Electronic Combat Integrated Pylon System Plus (ECIPS+), che contengono un dispositivo per l’inceppamento e lo sparo di trappole termiche aggiuntive.

Informatore militare

Altri hanno fatto notare che alcuni degli aerei visti nel filmato di Zelensky erano in realtà falsi mockup o velivoli da addestramento castrati, a causa dei seguenti dettagli:

Diversi canali hanno ora sottolineato che gli F-16 nel filmato postato da Zelensky potrebbero essere vecchi jet dismessi, probabilmente inviati dagli Stati Uniti come esche, mezzi per l’addestramento del personale di terra o semplici donatori di parti.

Oltre all’assenza di marcature tecniche e al cannone Vulcan a sei canne da 20 mm nel compartimento, i velivoli mostrati a terra sono dotati di antenne di identificazione amico-nemico (IFF) tipiche della variante F-16 ADF utilizzata dall’Aeronautica statunitense. Tuttavia, i primi F-16 consegnati all’Ucraina erano modelli Block 10/15 MLU provenienti dai Paesi Bassi, che hanno antenne di configurazione e aspetto diversi.

Conclusioni. Questi due aerei sono velivoli dismessi consegnati dagli Stati Uniti per l’addestramento dei tecnici e come esca per i nostri attacchi.

L’Economist ha riferito che sono stati “consegnati” 10 aerei – anche se nessuno sa ancora cosa significhi esattamente – mentre fonti ucraine sostengono che gli aerei saranno basati fuori dall’Ucraina:

Ciò è stato potenzialmente corroborato da una notizia secondo cui uno Stratotanker della RAF britannica è arrivato in Romania per rifornire gli aerei:

Alle 15:30 ora di Mosca, l’Airbus A330 Stratotanker della RAF è atterrato a Costanza, in Romania.

In base alla configurazione attuale, lo Stratotanker britannico rifornirà gli F16 ucraini (https://t.me/condottieros/4724) che decollano da una base aerea NATO in Romania e atterrano all’aeroporto di Limanske, nella regione di Odessa, al confine con la Romania.

È lì che il 1° agosto sono stati trasportati quattro F-16 per il discorso di Zelensky e per lo schieramento cerimoniale in questa occasione. Qui sono stati portati anche un Patriot e due IRIS-T per la copertura.

Il campo d’aviazione di Limanske ospitava in precedenza due reggimenti di MiG-29, la pista è di 2500 metri, larga 45 metri. Recentemente è stato riparato per accogliere gli F-16.

Dopo un “rodaggio” per la foto, gli aerei sono stati nuovamente condotti a Costanza. Lontano dai Gerani e dagli Iskander della Crimea. Inoltre, entrano nella regione di Odessa attraverso la Moldavia, temendo di volare lungo il Mar Nero nel raggio di caccia dei nostri S-400 e SU-57.

Il piano, a quanto ho capito, prevede che gli F-16 siano potenzialmente stazionati al di fuori dell’Ucraina e poi volino verso le FARP in Ucraina per armarsi e rifornirsi rapidamente per la missione, in modo che l’attacco stesso sia apparentemente dal territorio ucraino, il che teoricamente aggirerebbe la linea di demarcazione della Russia che prevede il lancio di attacchi da campi di volo della NATO. Ma tra una missione e l’altra, gli aerei possono essere parcheggiati fuori dal Paese per lunghi periodi.

Prendete la notizia con le molle, ma due indiscrezioni affermano che:

Uno squadrone di F-16 è di stanza a Fetesti, in Romania, e i campi d’aviazione in Ucraina saranno usati solo per saltare in aria e lanciare attacchi al momento. Il secondo squadrone sarà probabilmente dislocato nella base aerea rumena di Kympia-Turzi. Il terzo sarà presto dislocato a Marculesti, in Moldavia. Naturalmente, verrà creata un’immagine dell’uso dell’F-16 dal territorio dell’Ucraina.

E:

La Moldavia può essere usata come base principale per i caccia F-16, il che permetterà ai Paesi della NATO di non diventare un oggetto per i missili russi, ma allo stesso tempo provocherà una dura reazione del Cremlino. Sandu è un cliente dell’intelligence britannica, il che permetterà all’MI-6 di aumentare l’escalation e portare la guerra in Ucraina a un nuovo livello, utilizzando la Moldavia per questo.

Personalmente, sono abbastanza contento che gli F-16 siano arrivati, anche se sono ancora molto scettico sul fatto che saranno utilizzati per qualcosa di più che video di pubbliche relazioni e per la difesa aerea nelle regioni occidentali dell’Ucraina.

Il motivo per cui sono felice, che ho sostenuto fin dall’inizio dello scorso anno, è che credo che questa guerra rappresenti un’opportunità molto rara e speciale per le forze russe di sperimentare e addestrarsi contro i sistemi d’arma più letali dell’Occidente. Dato che l’F-16 è il caccia occidentale più prodotto in serie e ampiamente disponibile, sarebbe molto utile per l’aviazione russa familiarizzare con esso in modo limitato – cosa che l’SMO presenta – senza essere sopraffatta in una sola volta in un futuro conflitto senza avere alcuna esperienza precedente. In breve: è un tipo di addestramento a basso rischio ideale per la parte russa.

Ecco perché personalmente credo che sia una buona cosa che l’Occidente consegni tutto il suo arsenale, compresi i suoi sistemi più potenti come gli ATACMS, i Patriot, gli Abrams e tutto il resto. Sebbene si possa sostenere che anche l’Occidente stia imparando a conoscere i sistemi russi utilizzando l’Ucraina come proxy, non è comunque paragonabile all’apprendimento di prima mano con il coinvolgimento diretto di ogni livello dell’apparato militare, come nel caso della Russia. Possiamo solo sognare che gli Stati Uniti forniscano sistemi ancora più avanzati, come gli F-35 stealth, eccetera – sarebbe un’esperienza inestimabile di raccolta di informazioni per la Russia.

Nel frattempo, anche in Ucraina si è verificata una sorta di rivolta di massa, questa volta come parte della crescente opposizione alla mobilitazione forzata in corso di Zelensky. È successo nella città occidentale di Kovel, vicino al confine con la Polonia:

Sono scoppiate proteste di massa contro i TCC di Kovel, in Ucraina. I manifestanti hanno circondato il centro di reclutamento e chiesto il rilascio dei loro cari. Queste sono le famiglie e gli amici di uomini rapiti dalla strada e costretti a morire in una trincea fradicia mentre i liberali di Kiev sorseggiano caffellatte e mangiano sushi.

Questo non avviene nelle regioni orientali, più favorevoli alla Russia, ma a Volyn, il cuore del fascismo ucraino. Se la gente marcia qui a causa dell’eccessiva coscrizione, la situazione deve essere davvero terribile.

Un’altra manifestazione più piccola, anche se ancora relativamente grande, si è verificata a Mukachevo, più a sud, ma sempre vicino al confine con la Polonia:

Si dice che i media ucraini siano volutamente silenziosi per impedire che le rivolte si diffondano a macchia d’olio in altre città. Ma segretamente, in vari canali Telegram e app di chat, gli ucraini avrebbero lodato e incoraggiato gli eventi:

La situazione sta peggiorando, poiché è giunta anche la notizia dell’enorme numero di disertori ucraini iscritti all’anagrafe:

▪️30 mila casi di diserzione nelle Forze Armate dell’Ucraina sono stati ufficialmente registrati nei primi 6 mesi del 2024.

Per l’intero 2023, i casi sono stati 24 mila.

Per l’intero 2022 – 9,4 mila.

Tuttavia, anche questi dati sono lontani dalle reali dimensioni del problema, assicurano gli ufficiali delle Forze Armate dell’Ucraina e gli avvocati che conoscono la situazione. Alcuni sostengono che il numero di casi reali supera di tre volte il numero di casi penali, altri – addirittura – di quattro volte.

Considerate questi numeri per un momento, poi aggiungete quanto segue: qualcuno ha recentemente chiesto nella mailbag la reale entità degli uomini ucraini che fuggono alle frontiere. Ho risposto che le informazioni che posso doverosamente corroborare con i fatti danno una base bassa di alcune centinaia al giorno, con diverse migliaia potenzialmente possibili, anche se basate su informazioni più speculative.

Tuttavia, ieri Arestovich ha lanciato una notizia bomba. Innanzitutto ha confermato i miei numeri “ufficiali” di 200-300 fughe al giorno, ma poi ha dichiarato che il numero è 30 volte più grande: secondo lui, 5 brigate complete al giorno:

I numeri sono quasi difficili da comprendere.

Consideriamo quindi quanto segue:

In primo luogo, abbiamo un rapporto secondo cui solo nei primi 6 mesi del 2024 solo, ci sono state 30.000 diserzioni registrate nell’AFU, e secondo alcuni il numero è “da 3 a 4 volte superiore”. Si tratta solo di diserzioni di militari dell’AFU che fanno già parte delle forze armate vere e proprie.

Ma poi in cima a questo, secondo Arestovich ci sono “5 brigate” al giorno di uomini chiamati per la mobilitazione – che non sono ancora nell’AFU – che stanno fuggendo oltre il confine. Le sole diserzioni, pari a 30.000 per 6 mesi, rappresenterebbero 5.000 al mese, o circa 200 al giorno; e hanno detto che la cifra potrebbe essere 3-4 volte superiore.

Da notare, tuttavia, che si tratta solo di casi registrati di diserzione. Ma in Ucraina, molti disertori finiscono per tornare, o per essere trascinati indietro con la forza. La diserzione nell’AFU è molto “fluida”, con soldati che “scompaiono” regolarmente per settimane e settimane durante la rotazione, per poi riapparire sotto rimprovero.

Tuttavia, i numeri danno almeno un po’ di spazio a chi non si fida dei dati sui morti delle truppe AFU forniti dai filorussi. Sappiamo infatti che l’Ucraina ha attualmente bisogno di 30.000 uomini al mese solo per pareggiare le “perdite” – ma queste perdite, come ora possiamo vedere, non devono essere solo le perdite vere e proprie, ma anche le oltre 5.000 diserzioni mensili.

Tra l’altro, questi numeri sono stati confermati più volte da fonti ufficiali ucraine. Ad esempio, questo articolo della TASS del marzo di quest’anno cita le autorità ucraine secondo cui quasi 5000 casi di diserzione erano già attivi solo nel terzo mese dell’anno:

E chi non ha visto il video che ho postato su Twitter la scorsa settimana, mostra un tratto del confine tra Ucraina e Moldavia, dove si vedono file di auto abbandonate che si estendono all’orizzonte. Qui uomini ucraini si sono avvicinati e hanno abbandonato le loro auto per attraversare di corsa i campi e i tratti di foresta nella speranza di liberarsi:

Persino i media occidentali non hanno avuto altra scelta se non quella di iniziare a occuparsene:

Mobilitazione in Ucraina: spaccatura della società e nuove sfide, l’esercito russo avanza – ABCnews

2,5 anni di duri combattimenti hanno impoverito notevolmente le forze ucraine.

Secondo ABCnews, l’Ucraina è ora a corto di soldati e trovare volontari sta diventando sempre più difficile. A causa della carenza di personale, le unità di combattimento in prima linea non possono essere sottoposte a rotazione per lungo tempo. Questo esaurimento ha portato alla spinta della Russia verso la DPR nelle ultime settimane.

Uno dei motivi per cui gli uomini non sono pronti a entrare nelle Forze Armate dell’Ucraina è l’incapacità di scegliere una specialità in cui potrebbero essere più utili.

Inoltre, le autorità hanno ritardato a lungo un nuovo progetto di mobilitazione a causa della sua impopolarità e del desiderio di preservare i giovani necessari per il futuro economico del Paese. Tuttavia, dopo l’entrata in vigore del nuovo progetto, l’appello ha iniziato a produrre risultati. “Decine di migliaia di ucraini sono stati arruolati e stanno seguendo l’addestramento di base per entrare nell’esercito quest’estate”, scrive ABCnews.

La questione della mobilitazione ha aperto una dolorosa spaccatura in Ucraina. Da un lato, i cittadini vedono video di dipendenti del TCC che catturano uomini per strada, dall’altro i militari osservano giovani che bevono per le strade di Kiev e di altre città. Questo aumenta la tensione pubblica, alimentando la percezione che la mobilitazione sia rivolta ai poveri.

RVvoenkor

Inoltre, è stato riferito che gli uomini ucraini che non sono riusciti a fuggire all’estero si stanno iscrivendo in massa all’università per salvarsi:

Centinaia di migliaia di ucraini si stanno iscrivendo d’urgenza all’università per salvarsi dalla mobilitazione

Il numero di uomini di età superiore ai 25 anni che hanno deciso di seguire un corso di studi dopo l’inizio della guerra, così come dopo i controlli mirati, è nettamente aumentato, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione Lisova.

Durante i controlli casuali in una serie di istituti scolastici di varie forme di proprietà, è stata identificata un’anomalia – un aumento di circa 200.000 uomini che entrano nelle università… “Controlleremo molto attentamente e presteremo attenzione a questo fenomeno. Ora il database ci fornirà indicatori generali e analizzeremo ancora una volta le anomalie che scopriremo. Ci sono diversi aspetti negativi”, ha detto il ministro.

La questione è stata discussa più volte dal Primo Ministro e dall’Ufficio di Zelensky con il coinvolgimento delle autorità locali e dei rettori.

Sul tema delle vittime, un’altra cosa da menzionare brevemente:

Alcuni giorni fa c’è stato un altro scambio di cadaveri tra le due parti: la Russia ha ricevuto 38 morti, mentre l’Ucraina ha ricevuto 250 dei suoi morti:

Alcuni ricorderanno che ho già riferito sugli ultimi due scambi di questo tipo, avvenuti il 14 giugno e il 31 maggio:

Ancora numeri molto interessanti: “È stato riferito che i corpi dei militari morti sono stati scambiati tra Russia e Ucraina.

Come scrive Mash, lo scambio è avvenuto nei pressi del checkpoint di Kolotilovka, nel distretto di Krasnoyaruzhsky della regione di Belgorod. 250 corpi sono stati trasferiti in Ucraina e i corpi di 38 morti sono stati restituiti alla Russia. Informatore militare”

L’ultimo scambio riportato è avvenuto il 14 giugno e prima ancora il 31 maggio, con i seguenti numeri:

“Quindi il numero di corpi scambiati in questo e nell’ultimo scambio è: Russi: 45 (31 maggio) + 32 (14 giugno) = 77 Ucraini: 212 (31 maggio) + 254 (14 giugno) = 466” Aggiungendo questi numeri al nuovo, gli ultimi 3 scambi hanno avuto 77 + 38 per la Russia e 466 + 250 per l’Ucraina. Quindi: Russia: 115 KIA Ucraina: 716 KIA

Scambio del 31 maggio: 45 corpi russi contro 212 corpi ucraini.
Scambio del 14 giugno: 32 corpi russi contro 254 corpi ucraini.
Nuovo scambio: 38 corpi russi contro 250 corpi ucraini.

Sommandoli, si ottiene un totale di 115 corpi russi contro 716 corpi ucraini. Anche in questo caso, come per quasi tutti i dati che continuiamo a esaminare, si verifica miracolosamente un rapporto di 1:6 o 1:7 vittime a favore della Russia, non lontano da quanto dichiarato ufficialmente dallo stesso Putin.

Alcuni hanno sostenuto che: “Beh, questo potrebbe essere dovuto al fatto che la Russia sta avanzando e quindi ha più accesso ai corpi di entrambe le parti, in grado di recuperarli, mentre l’Ucraina si ritira e lascia i corpi indietro”.

Non me la bevo del tutto, perché la maggior parte delle perdite ucraine sembra avvenire nelle loro retrovie o lungo la loro linea a causa di grandi attacchi russi, il che consentirebbe loro di recuperare i propri corpi molto prima che le forze russe si spostino in quell’area. In secondo luogo, la maggior parte delle perdite russe avviene a causa di attacchi alle posizioni ucraine, molti dei quali falliscono, lasciando che i corpi russi vengano raccolti dalla parte ucraina, fino a quando un futuro attacco di successo non disloca finalmente le unità AFU.

Detto questo, ho visto nuovi rapporti secondo i quali la parte russa è costretta a lasciare sempre più spesso i 200 sul campo a causa della totale impossibilità di raccogliere i corpi nella “terra di nessuno” a causa della minaccia degli attacchi dei droni FPV. Questo è stato particolarmente contrastato dai veterani della guerra del Donbass che hanno detto che le cose erano ancora più dignitose e onorevoli nei primi giorni della guerra, dal 2014 in poi. All’epoca, entrambe le parti spesso consentivano con rispetto la raccolta dei corpi, talvolta attenendosi a una sorta di cavalleria nel non dare la caccia al personale di evacuazione medica e ai raccoglitori di cadaveri.

Ma ora il conflitto ha preso una piega oscura e nichilista. I piloti dei droni di entrambe le parti non si curano più di nulla e colpiscono senza pietà tutto ciò che si muove, compresi i medici, i gruppi di evacuazione e tutto il resto.

A fronte di questi sviluppi disastrosi, alcune fonti occidentali sostengono che la situazione stia leggermente migliorando per l’Ucraina, in quanto la nuova campagna di mobilitazione, iniziata a maggio, starebbe cominciando ad aggiungere finalmente un “rivolo” di nuovi coscritti, di cui c’è grande bisogno, alla linea del fronte:

Dal pezzo del NYTimes di cui sopra:

Sembra sempre più vero che le fonti dell’AFU sostengano che le forze russe siano nettamente superiori a loro, con numeri recenti che affermano che l’Ucraina ha 250-350k in prima linea, mentre la Russia ne ha più di 520k, ed è destinata a raggiungere i 690k – come afferma lo stesso Syrsky – entro la fine del 2024.

Dallo stesso articolo del NYT di cui sopra, leggere con attenzione:

Quindi, l’Ucraina sta arruolando 30k al mese, ma i suoi numeri totali non sembrano mai salire, il che ovviamente implica che stanno solo mantenendo le perdite in pareggio. Nel frattempo, ammettono che anche la Russia arruola 30k al mese e la più alta carica dell’AFU – lo stesso Sirski – ha dichiarato che i numeri totali dell’esercito russo stanno crescendo così tanto che entro la fine del 2024 raggiungeranno le ~700k unità.

Cosa vi dice questo? Se entrambe le parti stanno reclutando 30.000 persone, ma una sta guadagnando un enorme vantaggio netto mentre l’altra non lo fa, è abbastanza chiaro che una parte sta subendo massicciamente più perdite dell’altra, e le sta a malapena reintegrando, mentre l’altra sta costruendo riserve. L’unica argomentazione anche solo lontanamente plausibile che gli scettici possono addurre per contestare questo dato è che le perdite in KIA sono uguali, ma l’Ucraina ha un numero molto maggiore di diserzioni, come discusso in precedenza, che altera questa disparità. Ma allora chiediamoci: cosa provoca in un esercito un’epidemia di diserzioni? Non sono forse le perdite, che portano a un morale basso? Se la Russia avesse davvero subito un numero di perdite pari o superiore a quello dell’Ucraina, non avrebbe forse registrato un livello simile di diserzioni?

A poco a poco, coloro che sostengono l’uguaglianza delle cifre dei caduti stanno semplicemente esaurendo lo spazio per un’argomentazione razionale.

Tuttavia, Zelensky sostiene che l’Ucraina è riuscita a mettere insieme alcuni uomini in eccedenza in un presunto gruppo di 10-14 nuove brigate di riserva. Ma, sia che esistano davvero, sia che si tratti di un bluff per risollevare il morale, egli afferma che sono semplicemente lì senza armi:

Ma un rapporto sostiene che si tratta di un deliberato depistaggio da parte dell’astuto attore clown:

#Inside
La nostra fonte nell’OP ha detto che tutte le dichiarazioni di Zelensky sulla mancanza di armi per il reclutamento di 14 brigate non sono vere e sono necessarie per la preparazione della controffensiva autunnale. Syrsky ha già preparato ed equipaggiato 8 squadre, altre 8 sono in fase di addestramento e sono in attesa di nuove forniture di equipaggiamenti occidentali, che dovrebbero arrivare in agosto.

Un recente rapporto ha affermato che Syrsky è già stato costretto a prosciugare queste presunte riserve per puntellare le difese sia a Volchansk che nelle svolte in corso a Pokrovsk.

Possibile offensiva

 

Ma la più importante strategia futura ora chiarita afferma che l’Ucraina intende lanciare una nuova offensiva di massa tra ottobre e novembre, presumibilmente in coincidenza con le elezioni presidenziali statunitensi, ma anche con quello che hanno affermato essere il punto di esaurimento delle attuali offensive russe, che si dice avverrà tra due mesi, se ricordate.

L’Ucraina è pronta a lanciare una controffensiva quando l’Occidente aiuterà ad equipaggiare 14 nuove brigate dell’esercito ucraino.

L’Ucraina “vuole” lanciare azioni di controffensiva, ma solo quando “saremo pronti, quando arriveranno le armi”, mentre “oggi non ce ne sono”.

“Abbiamo brigate senza armi. Abbiamo riserve.

Abbiamo 14 brigate sotto organico che non hanno le armi adeguate, che sono già state votate, di cui si è già parlato, i pacchi dovrebbero arrivare, ma, purtroppo, le armi arrivano lentamente”.

La grande domanda che tutti si pongono è in quale direzione verrà lanciata questa offensiva. Le ultime notizie trapelate e le indiscrezioni suggeriscono che Syrsky stia pianificando un altro attacco su larga scala alla centrale nucleare di Energodar. .

Questo è del tutto ragionevole, e una direzione che io stesso ho previsto fin dall’anno scorso come l’unico obiettivo perseguibile dall’Ucraina per assicurarsi qualchetipo di vittoria sul campo di battaglia. L’AFU non ha alcuna possibilità di respingere in massa le forze russe su un vero fronte attrezzato per la difesa in profondità. Ma dirottare la centrale nucleare con un piano sfacciato, di fatto, di ricatto nucleare, sarebbe qualcosa di almeno lontanamente fattibile, date le risorse di cui l’Ucraina dispone. .

Dal canale Rezident:

⚡️⚡️⚡️#Inside 

Una nostra fonte dello Stato Maggiore ha confermato l’informazione che Syrsky ha accettato di effettuare la controffensiva principale su Energodar per riportare sotto controllo la centrale nucleare di Zaporozhye. Il colpo principale sarà concentrato su Belozerka per costringere l’esercito russo a lasciare Energodar. Si sta preparando un ulteriore attacco su Kamyanka-Dneprovskaya attraverso un bacino idrico prosciugato, al fine di allungare le forze del nemico.

Rezident

E un altro:

#Inside
La nostra fonte nell’OP ha detto che Zelensky sta preparando l’ultimo contrattacco, che dovrebbe permettere all’Ucraina di entrare nella pista dei negoziati come vincitore. In base a ciò, vengono formate nuove brigate e riserve con equipaggiamento militare occidentale. Ora lo Stato Maggiore, insieme ai consiglieri militari della NATO, sta preparando due operazioni, una di distrazione in direzione di Kharkov e una principale presso la centrale nucleare di Zaporizhzhya. Sono già state formate 8 brigate che vengono addestrate nell’Ucraina occidentale e sono in attesa dei caccia F-16 per iniziare la controffensiva autunnale.

Dopotutto, credo che questo sia uno dei veri motivi per cui l’AFU ha tenuto a lungo il disperato campo di Khrynki; stavano cercando di ottenere un punto d’appoggio sulla riva sinistra per facilitare un futuro raid sulla ZNPP, che avrebbe potuto in qualche modo simbolicamente “dare scacco matto” alla Russia.

Probabilmente era anche uno degli obiettivi segreti della grande controffensiva dell’estate scorsa, dato che uno dei fronti principali, come si ricorderà, si dirigeva a ovest verso Pyatykatky, in direzione di Energodar.

Ma se si deve credere alle parole contorte di Sarah Ashton-Cirillo, non tutto è come sembra: il più famigerato soldato di ventura ucraino ha rivelato una grande “notizia bomba” con l’intento di far fuori Syrsky stesso:

Sembra una specie di scherzo di cattivo gusto, ma “Sarah” ha condiviso le “prove”:

E ha continuato a scrivere:

Esistono altre informazioni significative relative a questa indagine. Chiedo che il Presidente Zelenskyy e il Ministro Umerov svolgano un’indagine completa ed equa su questa vicenda.

Sembra quasi troppo comico per commentarlo seriamente, ma è interessante visto che Syrsky è stato a lungo accusato di essere una centrale segreta russa incaricata di sabotare l’AFU.

Ma per mettere un freno alla proposta offensiva di Energodar, un’ultima cosa da dire è che il progetto degli F-16 si inserisce certamente bene in un piano del genere. Infatti, gli F-16 potrebbero al massimo operare con un successo limitato lungo il Dnieper, dove possono lanciare munizioni stand-off e bombe a effetto planare dalla sicurezza del loro lato. Si tratta di una zona troppo lontana per poter intervenire sul fronte del Donbass, vicino a Donetsk, Pokrovsk e così via, né gli F-16 oserebbero avventurarsi così lontano. Ma operare lungo il fiume è abbastanza plausibile, e la minaccia degli F-16 potrebbe essere usata insieme all’offensiva proposta contro la centrale ZNPP. In effetti, un rapporto afferma plausibilmente che gli F-16 saranno utilizzati per combattere specificamente i contrattacchi russi ad ala rotante, dato che sono stati i Ka-52 a fermare quasi da soli i precedenti assalti fluviali ucraini alla ZNPP.

In secondo luogo, la rete energetica ucraina si trova ad affrontare le prospettive più catastrofiche di questo inverno, con la Slovacchia e l’Ungheria che minacciano di interrompere la trasmissione di energia ucraina a causa del blocco ostile da parte dell’Ucraina dell’oleodotto russo Druzhba, che trasportava il greggio Lukoil ai due Paesi confinanti.

Allora, pensateci un attimo: essendo l’elettricità la considerazione strategica chiave per l’Ucraina nei prossimi mesi, qual è l’unica scelta offensiva possibile che potrebbe tirare l’Ucraina fuori dal baratro? Naturalmente: impadronirsi della più grande centrale nucleare d’Europa, la ZNPP. .

Perciò, è accademico che l’ultimo sussulto dell’Ucraina possa avvenire in questa direzione, per cercare di evitare il collasso della società nei prossimi 6-8 mesi.

E, sorpresa, sorpresa, cosa dicono gli ultimi rapporti? Le forze ucraine vengono trasferite proprio in questa direzione:

Ecco Stepnogorsk ed Energodar:

Il rischio qui è che le fonti ritengono che l’offensiva potrebbe essere una grande offensiva “all in”, utilizzando tutte le rimanenti riserve dell’Ucraina in una sola volta, dato che la leadership sa di avere un’ultima possibilità di fare un po’ di rumore, dato che le forniture, i finanziamenti, la manodopera, ecc. non torneranno più ai livelli precedenti. .

Inoltre, Zelensky probabilmente considera la potenziale offensiva come la sua ultima possibilità di ottenere una posizione negoziale favorevole. Se dovesse catturare lo ZNPP, ritiene che quando gli alleati lo costringeranno finalmente a negoziare, sarà in grado di respingere con successo le richieste di cedere il territorio e, soprattutto, sarà visto come un eroe, il che potrebbe aiutarlo a evitare di essere rovesciato, data la sua illegittimità.

Dal canale Legitimny:

#Inside
La nostra fonte nel PO ha detto che Zelensky ha accettato di andare a colloqui di pace con il Cremlino dopo la controffensiva autunnale, che sarà l’ultima per l’Ucraina in questa guerra. Ora le Forze Armate ucraine stanno risparmiando riserve e granate al fronte, mentre tutte le attrezzature occidentali stanno andando nelle retrovie e sono destinate alle nuove brigate che prenderanno d’assalto la centrale nucleare di Zaporizhzhya.

Ma il rischio enorme per l’Ucraina è che, se vanno tutti dentro e falliscono massicciamente, potrebbe portare al collasso totale dell’AFU, visto lo stato devastante in cui si trova già. Anche da Legitmny:

#ascolti
La nostra fonte riferisce che i centri di analisi occidentali Zelensky hanno avvertito che il fallimento dell’offensiva dell’esercito ucraino potrebbe comportare una massiccia ritirata delle Forze armate.
C’è il rischio di un collasso del fronte, poiché la motivazione dei combattenti e il morale dopo il fallimento saranno ancora peggiori.

In breve, i prossimi 100 giorni potrebbero essere i più decisivi della guerra.

Alcuni ultimi articoli correlati:

Le donne dell’esercito ucraino sostengono che l’esercito non ha alcuna possibilità se le donne non vengono mobilitate in massa:

Budanov continua a sostenere che il ponte di Kerch sarà colpito “presto”:

Se le voci di un’offensiva all’ultimo respiro sono vere, l’attacco di Kerch coinciderebbe logicamente con la prevista presa dello ZNPP, in quanto avrebbe il sapore simbolico di una vittoria ucraina senza precedenti su tutti i fronti e sarebbe raccontata dai media come un crollo totale della guerra russa, se entrambi gli obiettivi dovessero avere successo.

Nel frattempo, Oleg Soskin, ex consigliere presidenziale dei presidenti ucraini Kuchma e Kravchuk, ritiene che l’Ucraina sia vicina alla fine e che il collasso sia prossimo:

Un’altra sorprendente conferma dell’abbattimento degli ATACMS sopra Sebastopoli da parte delle difese aeree russe, questa volta mostrando chiaramente i missili distrutti con le loro munizioni a frammentazione disarmate:

Infine, una nuova pubblicità patriottica del Ministero della Difesa russo, che mira a mostrare l’unità multietnica e multiconfessionale dello Stato russo:


Sei arrivato alla fine dell’unico articolo.

Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Conferenza del Primo Ministro Viktor Orbán al 33° Bálványos Summer Free University and Student Camp

Buongiorno Summer Camp e altri ospiti.

La prima buona notizia è che la mia visita di quest’anno non è stata accompagnata dallo stesso tipo di confusione dell’anno scorso: quest’anno non abbiamo ricevuto – io non ho ricevuto – una démarche diplomatica da Bucarest; quello che ho ricevuto è stato un invito a un incontro con il Primo Ministro, che ha avuto luogo ieri. L’anno scorso, quando ho avuto l’opportunità di incontrare il Primo Ministro rumeno, dopo l’incontro ho detto che era “l’inizio di una bella amicizia”; quest’anno, al termine dell’incontro, ho potuto dire “Stiamo facendo progressi”. Se guardiamo alle cifre, stiamo stabilendo nuovi record nelle relazioni economiche e commerciali tra i nostri due Paesi. La Romania è ora il terzo partner economico dell’Ungheria. Con il Primo Ministro abbiamo anche discusso di un treno ad alta velocità – un “TGV” – che colleghi Budapest a Bucarest, nonché dell’adesione della Romania a Schengen. Mi sono impegnato a mettere la questione all’ordine del giorno della riunione del Consiglio Giustizia e Affari Interni di ottobre – e, se necessario, di quella di dicembre – e a portarla avanti, se possibile.

Signore e signori,

Non abbiamo ricevuto una dichiarazione da Bucarest, ma – per non annoiarci – ne abbiamo ricevuta una da Bruxelles: ha condannato gli sforzi della missione di pace ungherese. Ho cercato – senza successo – di spiegare che esiste il dovere cristiano. Ciò significa che se si vede qualcosa di brutto nel mondo – specialmente qualcosa di molto brutto – e si riceve qualche strumento per correggerlo, allora è un dovere cristiano agire, senza inutili contemplazioni o riflessioni. La missione di pace ungherese riguarda questo dovere. Vorrei ricordare a tutti noi che l’UE ha un trattato costitutivo che contiene esattamente queste parole: “L’Unione ha come obiettivo la pace”. Bruxelles si è anche offesa per il fatto che abbiamo descritto il suo operato come una politica a favore della guerra. Dicono di sostenere la guerra nell’interesse della pace. Agli europei centrali come noi viene subito in mente Vladimir Ilyich Lenin, che insegnava che con l’avvento del comunismo lo Stato morirà, ma che lo Stato morirà pur rafforzandosi costantemente. Anche Bruxelles sta creando la pace sostenendo costantemente la guerra. Così come non abbiamo capito le tesi di Lenin nelle nostre lezioni universitarie sulla storia del movimento operaio, non capisco i Brusseleer nelle riunioni del Consiglio europeo. Forse, dopotutto, aveva ragione Orwell quando scriveva che in “Newspeak” la pace è guerra e la guerra è pace. Nonostante tutte le critiche, ricordiamo che dall’inizio della nostra missione di pace i ministri della Guerra americani e russi si sono parlati, i ministri degli Esteri svizzeri e russi hanno avuto colloqui, il presidente Zelenskyy ha finalmente chiamato il presidente Trump e il ministro degli Esteri ucraino è stato a Pechino. La fermentazione è quindi iniziata e stiamo lentamente ma inesorabilmente passando da una politica europea a favore della guerra a una politica a favore della pace. È inevitabile, perché il tempo è dalla parte della politica di pace. La realtà si è imposta agli ucraini e ora tocca agli europei rinsavire, prima che sia troppo tardi: “Trump ante portas”. Se per allora l’Europa non passerà a una politica di pace, dopo la vittoria di Trump dovrà farlo ammettendo la sconfitta, coperta di vergogna, e ammettendo la responsabilità esclusiva della sua politica.

Ma, Signore e Signori, il tema della presentazione di oggi non è la pace. Vi prego di considerare quanto ho detto finora come una digressione. In realtà, per coloro che pensano al futuro del mondo, e degli ungheresi al suo interno, oggi ci sono tre grandi questioni sul tavolo. Il primo è la guerra – o più precisamente, un effetto collaterale inaspettato della guerra. Si tratta del fatto che la guerra rivela la realtà in cui viviamo. Questa realtà non era visibile e non poteva essere descritta prima, ma è stata illuminata dalla luce sfolgorante dei missili lanciati in guerra. La seconda grande questione sul tavolo è cosa succederà dopo la guerra. Nascerà un nuovo mondo o continuerà quello vecchio? E se un nuovo mondo è in arrivo – e questo è il terzo grande tema – come deve prepararsi l’Ungheria per questo nuovo mondo? Il fatto è che ho bisogno di parlare di tutte e tre le questioni, e di parlarne qui – prima di tutto perché queste sono le grandi questioni che è meglio discutere in questo formato di “università libera”. Da un altro punto di vista, abbiamo bisogno di un approccio pan-ungherese, poiché guardare a questi temi solo dal punto di vista di una “piccola Ungheria” sarebbe troppo costrittivo; è quindi giustificato parlare di questi temi di fronte a ungheresi fuori dai nostri confini.

Caro Campo estivo,

Si tratta di grandi temi con molteplici interrelazioni, e ovviamente non si può pretendere che anche la stimata platea conosca tutte le informazioni di base più importanti, quindi di tanto in tanto dovrò fare delle digressioni. È un compito arduo: abbiamo tre argomenti, una mattinata e un moderatore spietato. Ho scelto il seguente approccio: parlare a lungo della reale situazione del potere in Europa come rivelata dalla guerra; poi dare alcuni scorci del nuovo mondo che sta nascendo; e infine fare riferimento – piuttosto alla maniera di un elenco, senza spiegazioni o argomentazioni – ai piani ungheresi relativi a questo. Questo metodo ha il vantaggio di stabilire anche il tema della presentazione del prossimo anno.

L’impresa è ambiziosa e persino coraggiosa: dobbiamo chiederci se possiamo intraprenderla e se è al di là delle nostre possibilità. Penso che sia un’impresa realistica, perché nell’ultimo anno – o due o tre anni – sono stati pubblicati in Ungheria e all’estero alcuni studi e libri superbi, che i traduttori hanno messo a disposizione del pubblico ungherese. D’altra parte, con la dovuta modestia, dobbiamo ricordare che siamo il governo più longevo d’Europa. Io stesso sono il leader europeo di più lunga data – e vorrei sommessamente sottolineare che sono anche il leader che ha trascorso più tempo all’opposizione. Quindi ho visto tutto ciò di cui parlerò ora. Sto parlando di qualcosa che ho vissuto e continuo a vivere. Se l’ho capito o meno è un’altra questione; lo scopriremo alla fine di questa presentazione.

Quindi, sulla realtà rivelata dalla guerra. Cari amici, la guerra è la nostra pillola rossa. Pensate ai film di “Matrix”. L’eroe si trova di fronte a una scelta. Ha due pillole tra cui scegliere: se inghiotte la pillola blu, può rimanere nel mondo delle apparenze; se inghiotte la pillola rossa, può guardare e calarsi nella realtà. La guerra è la nostra pillola rossa: è quella che ci è stata data, è quella che dobbiamo ingoiare. E ora, armati di nuove esperienze, dobbiamo parlare della realtà. È un luogo comune che la guerra sia la continuazione della politica con altri mezzi. È importante aggiungere che la guerra è la continuazione della politica da una prospettiva diversa. Quindi la guerra, nella sua inesorabilità, ci porta in una nuova posizione da cui vedere le cose, in un punto di osservazione elevato. E da lì ci offre una prospettiva completamente diversa, fino ad allora sconosciuta. Ci troviamo in un nuovo ambiente e in un nuovo campo di forza rarefatto. In questa realtà pura, le ideologie perdono il loro potere; i giochi di prestigio statistici perdono il loro potere; le distorsioni dei media e la dissimulazione tattica dei politici perdono il loro potere. Non hanno più alcuna rilevanza le illusioni diffuse e nemmeno le teorie del complotto. Ciò che rimane è la cruda e brutale realtà. È un peccato che il nostro amico Gyula Tellér non sia più con noi, perché ora saremmo in grado di sentire da lui alcune cose sorprendenti. Dato che non è più con noi, però, dovrete accontentarvi di me. Ma credo che gli shock non mancheranno. Per chiarezza, ho elencato tutto ciò che abbiamo visto da quando abbiamo ingoiato la pillola rossa: dallo scoppio della guerra nel febbraio 2022.

In primo luogo, la guerra ha visto perdite brutali – dell’ordine di centinaia di migliaia – subite da entrambe le parti. Li ho incontrati di recente e posso dire con certezza che non vogliono scendere a patti. Perché? Ci sono due ragioni. Il primo è che ognuno di loro pensa di poter vincere e vuole combattere fino alla vittoria. Il secondo è che entrambi sono alimentati dalla propria verità, reale o percepita. Gli ucraini pensano che si tratti di un’invasione russa, di una violazione del diritto internazionale e della sovranità territoriale, e che in realtà stiano combattendo una guerra di autodifesa per la loro indipendenza. I russi pensano che ci siano stati seri sviluppi militari della NATO in Ucraina, che all’Ucraina sia stata promessa l’adesione alla NATO, e non vogliono vedere truppe o armi della NATO sul confine russo-ucraino. Quindi dicono che la Russia ha il diritto all’autodifesa e che di fatto questa guerra è stata provocata. Quindi tutti hanno una sorta di verità, percepita o reale, e non rinunceranno a combattere la guerra. Questa è una strada che porta direttamente all’escalation; se dipende da queste due parti, non ci sarà pace. La pace può essere portata solo dall’esterno.

Secondo: negli anni passati ci eravamo abituati a vedere gli Stati Uniti dichiarare che il loro principale sfidante o avversario era la Cina; ora invece li vediamo condurre una guerra per procura contro la Russia. E la Cina è costantemente accusata di sostenere segretamente la Russia. Se questo è il caso, allora dobbiamo rispondere alla domanda sul perché sia sensato raggruppare due Paesi così grandi in un campo ostile. Questa domanda non ha ancora trovato una risposta significativa.

Terzo: la forza dell’Ucraina, la sua resilienza, ha superato ogni aspettativa. Dopo tutto, dal 1991 undici milioni di persone hanno lasciato il Paese, è stato governato da oligarchi, la corruzione è alle stelle e lo Stato ha sostanzialmente smesso di funzionare. Eppure ora stiamo assistendo a una resistenza di successo senza precedenti. Nonostante le condizioni descritte, l’Ucraina è di fatto un Paese forte. La domanda è quale sia la fonte di questa forza. Al di là del suo passato militare e dell’eroismo personale dei singoli, c’è qualcosa che vale la pena di capire: L’Ucraina ha trovato uno scopo più elevato, ha scoperto un nuovo significato della sua esistenza. Perché finora l’Ucraina si considerava una zona cuscinetto. Essere una zona cuscinetto è psicologicamente debilitante: c’è un senso di impotenza, la sensazione che il proprio destino non sia nelle proprie mani. È una conseguenza di questa posizione doppiamente esposta. Ora, però, si profila la prospettiva di appartenere all’Occidente. La nuova missione autogestita dell’Ucraina è quella di essere la regione di frontiera militare orientale dell’Occidente. Il significato e l’importanza della sua esistenza sono aumentati ai suoi stessi occhi e agli occhi del mondo intero. Questo l’ha portata a uno stato di attività e di azione che noi non ucraini vediamo come un’insistenza aggressiva – e non si può negare che sia piuttosto aggressiva e insistente. In effetti, gli ucraini chiedono che il loro scopo superiore sia ufficialmente riconosciuto a livello internazionale. È questo che dà loro la forza che li rende capaci di una resistenza senza precedenti.

Quarto: La Russia non è come l’abbiamo vista finora e non è come siamo stati portati a vederla. La vitalità economica del Paese è straordinaria. Ricordo di aver partecipato alle riunioni del Consiglio europeo – i vertici dei primi ministri – quando, con ogni sorta di gesto, i grandi leader europei sostenevano in modo piuttosto arrogante che le sanzioni contro la Russia e l’esclusione della Russia dal cosiddetto sistema SWIFT, il sistema di compensazione finanziaria internazionale, avrebbero messo in ginocchio la Russia. Avrebbero messo in ginocchio l’economia russa e, con essa, l’élite politica russa. Mentre osservo lo svolgersi degli eventi, mi viene in mente la saggezza di Mike Tyson, che una volta disse: “Tutti hanno un piano, finché non ricevono un pugno in bocca”. Perché la realtà è che i russi hanno imparato la lezione dalle sanzioni imposte dopo l’invasione della Crimea nel 2014 – e non solo l’hanno imparata, ma l’hanno anche tradotta in azione. Hanno implementato i necessari miglioramenti informatici e bancari. Quindi il sistema finanziario russo non sta collassando. Hanno sviluppato la capacità di adattarsi e dopo il 2014 ne siamo stati vittime, perché esportavamo una parte significativa dei prodotti alimentari ungheresi in Russia. Non abbiamo potuto continuare a farlo a causa delle sanzioni, i russi hanno modernizzato la loro agricoltura e oggi stiamo parlando di uno dei più grandi mercati mondiali per l’esportazione di prodotti alimentari; questo è un Paese che prima doveva fare affidamento sulle importazioni. Quindi il modo in cui la Russia ci viene descritta – come una rigida autocrazia neo-stalinista – è falso. In realtà stiamo parlando di un Paese che mostra una resilienza tecnica ed economica – e forse anche sociale, ma vedremo.

La quinta importante nuova lezione della realtà: La politica europea è crollata. L’Europa ha rinunciato a difendere i propri interessi: oggi non fa altro che seguire incondizionatamente la linea di politica estera dei democratici statunitensi, anche a costo della propria autodistruzione. Le sanzioni che abbiamo imposto danneggiano gli interessi fondamentali dell’Europa: fanno salire i prezzi dell’energia e rendono l’economia europea non competitiva. Abbiamo lasciato che l’esplosione del gasdotto Nord Stream passasse inosservata; la stessa Germania ha lasciato che un atto di terrorismo contro la sua proprietà – che è stato ovviamente eseguito sotto la direzione degli Stati Uniti – passasse inosservato, e noi non diciamo una parola al riguardo, non indaghiamo, non vogliamo chiarirlo, non vogliamo sollevarlo in un contesto legale. Allo stesso modo, non abbiamo fatto la cosa giusta nel caso delle intercettazioni telefoniche di Angela Merkel, effettuate con l’assistenza della Danimarca. Quindi questo non è altro che un atto di sottomissione. Il contesto è complicato, ma cercherò di darne un resoconto necessariamente semplificato ma completo. La politica europea è crollata anche dall’inizio della guerra russo-ucraina, perché il nucleo del sistema di potere europeo era l’asse Parigi-Berlino, che era ineludibile: era il nucleo ed era l’asse. Dallo scoppio della guerra, si è creato un altro centro e un altro asse di potere. L’asse Berlino-Parigi non esiste più o, se esiste, è diventato irrilevante e suscettibile di essere aggirato. Il nuovo centro e asse di potere comprende Londra, Varsavia, Kiev/Kyiv, i Baltici e gli Scandinavi. Quando, tra lo stupore degli ungheresi, si vede il cancelliere tedesco annunciare che sta inviando solo elmetti alla guerra, e poi una settimana dopo annuncia che in realtà sta inviando armi, non bisogna pensare che l’uomo abbia perso la testa. Quando poi lo stesso cancelliere tedesco annuncia che ci possono essere sanzioni, ma che non devono riguardare l’energia, e due settimane dopo è lui stesso a capo della politica di sanzioni, non pensate che l’uomo abbia perso la testa. Al contrario, è molto lucido. Sa bene che gli americani e gli strumenti di formazione dell’opinione pubblica liberale che essi influenzano – università, think tank, istituti di ricerca, media – utilizzano l’opinione pubblica per punire la politica franco-tedesca non in linea con gli interessi americani. Ecco perché abbiamo il fenomeno di cui ho parlato, ed ecco perché abbiamo gli errori idiosincratici del cancelliere tedesco. Cambiare il centro di potere in Europa e aggirare l’asse franco-tedesco non è un’idea nuova, semplicemente è stata resa possibile dalla guerra. L’idea esisteva già prima, infatti era un vecchio piano polacco per risolvere il problema della Polonia schiacciata tra un enorme Stato tedesco e un enorme Stato russo, facendo della Polonia la prima base americana in Europa. Potrei descriverlo come un invito agli americani, tra i tedeschi e i russi. Il 5% del PIL polacco è oggi destinato alle spese militari e l’esercito polacco è il secondo in Europa dopo quello francese – parliamo di centinaia di migliaia di uomini. Si tratta di un vecchio piano, per indebolire la Russia e superare la Germania. A prima vista, superare i tedeschi sembra un’idea fantastica. Ma se si guarda alle dinamiche di sviluppo della Germania e dell’Europa centrale, della Polonia, non sembra così impossibile – soprattutto se nel frattempo la Germania sta smantellando la propria industria di livello mondiale. Questa strategia ha portato la Polonia a rinunciare alla cooperazione con il V4. Il V4 significava qualcosa di diverso: il V4 significa che riconosciamo che c’è una Germania forte e una Russia forte, e – lavorando con gli Stati dell’Europa centrale – creiamo una terza entità tra le due. I polacchi si sono tirati indietro e, invece della strategia del V4 di accettare l’asse franco-tedesco, hanno intrapreso la strategia alternativa di eliminare l’asse franco-tedesco. A proposito dei nostri fratelli e sorelle polacchi, citiamoli qui di sfuggita. Visto che ormai ci hanno preso a calci nel sedere, forse possiamo permetterci di dire qualche sincera e fraterna verità domestica su di loro. Ebbene, i polacchi stanno perseguendo la politica più bigotta e ipocrita di tutta l’Europa. Ci fanno la morale, ci criticano per le nostre relazioni economiche con la Russia e allo stesso tempo fanno allegramente affari con i russi, comprando il loro petrolio – anche se per vie indirette – e facendo funzionare l’economia polacca con esso. I francesi sono più bravi: il mese scorso, tra l’altro, ci hanno superato negli acquisti di gas dalla Russia – ma almeno non ci fanno la morale. I polacchi fanno affari e ci fanno la morale. Non ho mai visto una politica di tale ipocrisia in Europa negli ultimi dieci anni. La portata di questo cambiamento – l’aggiramento dell’asse tedesco-francese – può essere veramente colta dai più anziani se pensano a vent’anni fa, quando gli americani attaccarono l’Iraq e chiesero ai Paesi europei di unirsi a loro. Noi, ad esempio, abbiamo aderito come membro della NATO. All’epoca Schröder, l’allora cancelliere tedesco, e Chirac, l’allora presidente francese, furono affiancati dal presidente russo Putin in una conferenza stampa congiunta convocata per opporsi alla guerra in Iraq. All’epoca esisteva ancora una logica franco-tedesca indipendente nell’approccio agli interessi europei.

Signore e signori,

La missione di pace non è solo cercare la pace, ma anche spingere l’Europa a perseguire finalmente una politica indipendente. Sesta pillola rossa: la solitudine spirituale dell’Occidente. Finora l’Occidente ha pensato e si è comportato come se si considerasse un punto di riferimento, una sorta di benchmark per il mondo. Ha fornito i valori che il mondo ha dovuto accettare, ad esempio la democrazia liberale o la transizione verde. Ma la maggior parte del mondo se ne è accorta e negli ultimi due anni c’è stata una svolta di 180 gradi. Ancora una volta l’Occidente ha dichiarato la sua aspettativa, la sua istruzione, che il mondo prendesse una posizione morale contro la Russia e a favore dell’Occidente. Al contrario, la realtà è diventata che, passo dopo passo, tutti si stanno schierando con la Russia. Che la Cina e la Corea del Nord lo stiano facendo non è forse una sorpresa. Che l’Iran stia facendo lo stesso – data la storia dell’Iran e il suo rapporto con la Russia – è in qualche modo sorprendente. Ma il fatto che anche l’India, che il mondo occidentale definisce la più popolosa democrazia, sia dalla parte dei russi è sorprendente. Che la Turchia si rifiuti di accettare le richieste morali dell’Occidente, pur essendo un membro della NATO, è davvero sorprendente. E il fatto che il mondo musulmano veda la Russia non come un nemico ma come un partner è del tutto inaspettato.

Settimo: la guerra ha messo in luce il fatto che il problema più grande che il mondo deve affrontare oggi è la debolezza e la disintegrazione dell’Occidente. Naturalmente, questo non è ciò che dicono i media occidentali: in Occidente si sostiene che il più grande pericolo e problema del mondo è la Russia e la minaccia che essa rappresenta. Questo è sbagliato! La Russia è troppo grande per la sua popolazione, ed è anche sotto una leadership iper-razionale – anzi, è un Paese che ha una leadership. Non c’è nulla di misterioso in ciò che fa: le sue azioni derivano logicamente dai suoi interessi e sono quindi comprensibili e prevedibili. D’altra parte, il comportamento dell’Occidente – come può essere chiaro da quanto ho detto finora – non è comprensibile e non è prevedibile. L’Occidente non è guidato, il suo comportamento non è razionale e non può affrontare la situazione che ho descritto nella mia presentazione qui l’anno scorso: il fatto che sono apparsi due soli nel cielo. Questa è la sfida all’Occidente sotto forma di ascesa della Cina e dell’Asia. Dovremmo essere in grado di affrontarla, ma non lo siamo.

Punto 8. A partire da questo, per noi la vera sfida è cercare ancora una volta di capire l’Occidente alla luce della guerra. Perché noi centroeuropei vediamo l’Occidente come irrazionale. Ma, cari amici, e se si comportasse in modo logico, ma noi non capissimo la sua logica? Se il suo modo di pensare e di agire è logico, allora dobbiamo chiederci perché non lo capiamo. E se riuscissimo a trovare una risposta a questa domanda, capiremmo anche perché l’Ungheria si scontra regolarmente con i Paesi occidentali dell’Unione Europea su questioni geopolitiche e di politica estera. La mia risposta è la seguente. Immaginiamo che la visione del mondo di noi europei centrali sia basata sugli Stati nazionali. Nel frattempo l’Occidente pensa che gli Stati nazionali non esistano più; questo è inimmaginabile per noi, ma è comunque quello che pensa. Il sistema di coordinate all’interno del quale pensiamo noi centroeuropei è quindi del tutto irrilevante. Nella nostra concezione, il mondo è costituito da Stati nazionali che esercitano un monopolio interno sull’uso della forza, creando così una condizione di pace generale. Nelle sue relazioni con gli altri Stati, lo Stato nazionale è sovrano – in altre parole, ha la capacità di determinare autonomamente la propria politica estera e interna. Nella nostra concezione, lo Stato nazionale non è un’astrazione giuridica, né un costrutto legale: lo Stato nazionale è radicato in una cultura particolare. Ha un insieme di valori condivisi, ha una profondità antropologica e storica. E da questo emergono imperativi morali condivisi, basati su un consenso comune. Questo è ciò che pensiamo sia lo Stato nazionale. Inoltre, non lo consideriamo un fenomeno sviluppatosi nel XIX secolo: crediamo che gli Stati nazionali abbiano una base biblica, poiché appartengono all’ordine della creazione. Nella Scrittura leggiamo infatti che alla fine dei tempi ci sarà un giudizio non solo sugli individui ma anche sulle nazioni. Di conseguenza, nella nostra concezione le nazioni non sono formazioni provvisorie. Al contrario, gli occidentali ritengono che gli Stati nazionali non esistano più. Negano quindi l’esistenza di una cultura condivisa e di una morale condivisa basata su di essa. Non hanno una morale condivisa; se avete guardato la cerimonia di apertura delle Olimpiadi ieri, questo è ciò che avete visto. Per questo motivo pensano in modo diverso alla migrazione. Pensano che la migrazione non sia una minaccia o un problema, ma in realtà un modo per sfuggire all’omogeneità etnica che è alla base di una nazione. Questa è l’essenza della concezione internazionalista liberale progressista dello spazio. È per questo che ignorano l’assurdità – o non la considerano tale – del fatto che mentre nella metà orientale dell’Europa centinaia di migliaia di cristiani si uccidono l’un l’altro, nell’Europa occidentale accogliamo centinaia di migliaia di persone provenienti da civiltà straniere. Dal nostro punto di vista mitteleuropeo questa è la definizione di assurdità. Questa idea non è nemmeno concepita in Occidente. Tra parentesi, faccio notare che gli Stati europei hanno perso un totale di circa cinquantasette milioni di europei autoctoni nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. Se loro, i loro figli e i loro nipoti fossero vissuti, oggi l’Europa non avrebbe alcun problema demografico. L’Unione Europea non si limita a pensare nel modo che sto descrivendo, ma lo dichiara. Se leggiamo attentamente i documenti europei, è chiaro che l’obiettivo è quello di sostituire la nazione. È vero che hanno un modo strano di scriverlo e di dirlo, affermando che gli Stati nazionali devono essere superati, pur rimanendo qualche piccola traccia di essi. Ma il punto è che, dopo tutto, i poteri e la sovranità dovrebbero essere trasferiti dagli Stati nazionali a Bruxelles. Questa è la logica alla base di ogni misura importante. Nelle loro menti, la nazione è una creazione storica o di transizione, nata nel XVIII e XIX secolo – e come è arrivata, così può partire. Per loro, la metà occidentale dell’Europa è già post-nazionale. Non si tratta solo di una situazione politicamente diversa, ma quello di cui sto cercando di parlare è che si tratta di un nuovo spazio mentale. Se non si guarda al mondo dal punto di vista degli Stati nazionali, si apre una realtà completamente diversa. Qui sta il problema, il motivo per cui i Paesi della metà occidentale e orientale dell’Europa non si capiscono, il motivo per cui non riusciamo a unirci.

Se proiettiamo tutto questo sugli Stati Uniti, questa è la vera battaglia che si sta svolgendo laggiù. Cosa dovrebbero essere gli Stati Uniti? Dovrebbero tornare a essere uno Stato nazionale o dovrebbero continuare la loro marcia verso uno Stato post-nazionale? L’obiettivo preciso del Presidente Donald Trump è quello di riportare il popolo americano dallo Stato liberale post-nazionale, di trascinarlo, di costringerlo, di riportarlo allo Stato nazionale. Ecco perché la posta in gioco nelle elezioni americane è così enorme. Ecco perché stiamo assistendo a cose mai viste prima. Ecco perché vogliono impedire a Donald Trump di candidarsi alle elezioni. Per questo vogliono metterlo in prigione. Per questo vogliono togliergli i beni. E se questo non funziona, è per questo che vogliono ucciderlo. E non c’è dubbio che quello che è successo potrebbe non essere l’ultimo tentativo di questa campagna.

Tra parentesi, ieri ho parlato con il Presidente e mi ha chiesto come stavo. Ho risposto che stavo benissimo, perché sono qui in un’entità geografica chiamata Transilvania. Spiegarlo non è facile, soprattutto in inglese, e soprattutto al Presidente Trump. Ma ho detto che mi trovavo qui in Transilvania presso un’università libera dove avrei tenuto una presentazione sullo stato del mondo. E mi ha detto che dovevo portare i suoi personali e sentiti saluti ai partecipanti al campo e a quelli dell’università libera.

Ora, se cerchiamo di capire come è nato questo pensiero occidentale – che per semplicità dovremmo chiamare pensiero e condizione “post-nazionale” – dobbiamo tornare alla grande illusione degli anni Sessanta. La grande illusione degli anni Sessanta ha assunto due forme: la prima è stata la rivoluzione sessuale, la seconda la ribellione studentesca. In realtà, era l’espressione della convinzione che l’individuo sarebbe stato più libero e più grande se si fosse liberato da qualsiasi tipo di collettività. Più di sessant’anni dopo è diventato chiaro che, al contrario, l’individuo può diventare grande solo attraverso e in una comunità, che quando è solo non può mai essere libero, ma sempre solo e destinato a ridursi. In Occidente i legami sono stati successivamente scartati: i legami metafisici che sono Dio; i legami nazionali che sono la patria; e i legami familiari – scartando la famiglia. Mi riferisco ancora una volta all’apertura delle Olimpiadi di Parigi. Ora che sono riusciti a liberarsi di tutto questo, aspettandosi che l’individuo diventi più grande, scoprono di provare un senso di vuoto. Non sono diventati grandi, ma piccoli. Perché in Occidente non desiderano più né grandi ideali né grandi obiettivi condivisi e ispiratori.

Qui dobbiamo parlare del segreto della grandezza. Qual è il segreto della grandezza? Il segreto della grandezza è essere in grado di servire qualcosa di più grande di voi. Per farlo, dovete prima riconoscere che nel mondo c’è qualcosa o alcune cose che sono più grandi di voi, e poi dovete dedicarvi a servire queste cose più grandi. Non ce ne sono molte. Avete il vostro Dio, il vostro Paese e la vostra famiglia. Ma se non si fa così, ma ci si concentra sulla propria grandezza, pensando di essere più intelligenti, più belli, più talentuosi della maggior parte delle persone, se si spende la propria energia in questo, nel comunicare tutto questo agli altri, allora ciò che si ottiene non è la grandezza, ma la grandiosità. Ed è per questo che oggi, ogni volta che siamo in trattativa con gli europei occidentali, in ogni gesto sentiamo grandiosità invece di grandezza. Devo dire che si è creata una situazione che possiamo definire di vuoto, e la sensazione di superfluo che ne deriva dà origine all’aggressività. Da qui l’emergere del “nano aggressivo” come nuovo tipo di persona.

In sintesi, quello che voglio dirvi è che quando parliamo di Europa Centrale e di Europa Occidentale, non stiamo parlando di differenze di opinione, ma di due diverse visioni del mondo, di due mentalità, di due istinti, e quindi di due argomenti diversi. Noi abbiamo uno Stato nazionale, che ci costringe al realismo strategico. Loro hanno sogni post-nazionalisti che sono inerti alla sovranità nazionale, non riconoscono la grandezza nazionale e non hanno obiettivi nazionali condivisi. Questa è la realtà che dobbiamo affrontare.

Infine, l’ultimo elemento di realtà è che questa condizione post-nazionale che vediamo in Occidente ha una grave – e direi drammatica – conseguenza politica che sta sconvolgendo la democrazia. Perché all’interno delle società cresce la resistenza alle migrazioni, al genere, alla guerra e al globalismo. E questo crea il problema politico dell’élite e del popolo, dell’elitismo e del populismo. Questo è il fenomeno che definisce la politica occidentale di oggi. Se si leggono i testi, non è necessario capirli, e comunque non sempre hanno senso; ma se si leggono le parole, le espressioni che si trovano più spesso sono le seguenti. Esse indicano che le élite condannano il popolo per la sua deriva verso la destra. I sentimenti e le idee del popolo vengono etichettati come xenofobia, omofobia e nazionalismo. In risposta, il popolo accusa le élite di non preoccuparsi di ciò che è importante per loro, ma di sprofondare in una sorta di globalismo squilibrato. Di conseguenza, le élite e il popolo non riescono ad accordarsi sulla questione della cooperazione. Potrei citare molti Paesi. Ma se il popolo e le élite non riescono a trovare un accordo sulla cooperazione, come può nascere una democrazia rappresentativa? Perché abbiamo un’élite che non vuole rappresentare il popolo, ed è orgogliosa di non volerlo rappresentare; e abbiamo il popolo, che non è rappresentato. In effetti, nel mondo occidentale ci troviamo di fronte a una situazione in cui le masse di persone che appaiono laureate non costituiscono più meno del 10% della popolazione, ma il 30-40%. E a causa delle loro opinioni, queste persone non rispettano coloro che sono meno istruiti – che sono tipicamente lavoratori, persone che vivono del loro lavoro. Per le élite, solo i valori dei laureati sono accettabili, solo loro sono legittimi. È da questo punto di vista che si possono comprendere i risultati delle elezioni del Parlamento europeo. Il Partito Popolare Europeo ha raccolto i voti dei “plebei” di destra che volevano un cambiamento, poi ha portato quei voti a sinistra e ha fatto un accordo con le élite di sinistra che hanno interesse a mantenere lo status quo. Questo ha conseguenze per l’Unione Europea. La conseguenza è che Bruxelles rimane sotto l’occupazione di un’oligarchia liberale. Questa oligarchia la tiene in pugno. Questa élite di sinistra-liberale sta infatti organizzando un’élite transatlantica: non europea, ma globale; non basata sullo Stato nazionale, ma federale; e non democratica, ma oligarchica. Questo ha conseguenze anche per noi, perché a Bruxelles sono tornate le “3 P”: “vietato, permesso e promosso”. Noi apparteniamo alla categoria dei vietati. Ai Patrioti per l’Europa è stato quindi vietato di ricevere qualsiasi incarico. Viviamo nel mondo della comunità politica autorizzata. Nel frattempo i nostri avversari interni – soprattutto i nuovi arrivati del Partito Popolare Europeo – sono nella categoria dei fortemente promossi.

E forse un ultimo, decimo punto, riguarda il modo in cui i valori occidentali – che erano l’essenza del cosiddetto “soft power” – sono diventati un boomerang. Si è scoperto che questi valori occidentali, che si pensava fossero universali, sono dimostrativamente inaccettabili e rifiutati in un numero sempre maggiore di Paesi del mondo. Si è scoperto che la modernità, lo sviluppo moderno, non è occidentale, o almeno non esclusivamente occidentale – perché la Cina è moderna, l’India sta diventando sempre più moderna, gli arabi e i turchi si stanno modernizzando; e non stanno diventando un mondo moderno sulla base dei valori occidentali. E nel frattempo il soft power occidentale è stato sostituito dal soft power russo, perché ora la chiave per la propagazione dei valori occidentali è l’LGBTQ. Chiunque non lo accetti fa parte della categoria degli “arretrati” per quanto riguarda il mondo occidentale. Non so se avete osservato, ma credo sia notevole che negli ultimi sei mesi siano state approvate leggi a favore delle persone LGBTQ in Paesi come l’Ucraina, Taiwan e il Giappone. Ma il mondo non è d’accordo. Di conseguenza, oggi l’arma tattica più forte di Putin è l’imposizione occidentale dell’LGBTQ e la resistenza ad essa, l’opposizione ad essa. Questa è diventata la più forte attrazione internazionale della Russia; così quello che era il soft power occidentale si è trasformato in soft power russo, come un boomerang.

Tutto sommato, Signore e Signori, posso dire che la guerra ci ha aiutato a capire il vero stato del potere nel mondo. È un segno che nella sua missione l’Occidente si è dato la zappa sui piedi, accelerando così i cambiamenti che stanno trasformando il mondo. La mia prima presentazione è finita. Ora arriva la seconda.

Cosa viene dopo? Deve essere più breve, dice Zsolt Németh. La seconda presentazione è dedicata a ciò che ne consegue. In primo luogo, è necessario il coraggio intellettuale. Bisogna lavorare a grandi linee, perché sono convinto che il destino degli ungheresi dipenda dalla loro capacità di capire cosa sta accadendo nel mondo e se noi ungheresi capiamo come sarà il mondo dopo la guerra. A mio parere, sta arrivando un nuovo mondo. Non possiamo essere accusati di avere un’immaginazione ristretta o di inerzia intellettuale, ma anche noi – e io personalmente, quando ho parlato qui negli ultimi anni – abbiamo sottovalutato la portata del cambiamento che sta avvenendo e che stiamo vivendo.

Cari amici, caro campo estivo,

Stiamo vivendo un cambiamento, un cambiamento in arrivo, che non si vedeva da cinquecento anni. Non lo abbiamo visto perché negli ultimi 150 anni ci sono stati grandi cambiamenti dentro e intorno a noi, ma in questi cambiamenti il potere mondiale dominante è sempre stato l’Occidente. E il nostro punto di partenza è che i cambiamenti a cui stiamo assistendo ora seguiranno probabilmente questa logica occidentale. Al contrario, questa è una situazione nuova. In passato, il cambiamento è stato occidentale: gli Asburgo sono saliti e poi sono caduti; la Spagna era in ascesa ed è diventata il centro del potere; è caduta e sono saliti gli inglesi; la Prima guerra mondiale ha messo fine alle monarchie; gli inglesi sono stati sostituiti dagli americani come leader mondiali; poi la guerra fredda russo-americana è stata vinta dagli americani. Ma tutti questi sviluppi sono rimasti all’interno della nostra logica occidentale. Ora però non è più così, ed è questo che dobbiamo affrontare: perché il mondo occidentale non è sfidato dall’interno del mondo occidentale, e quindi la logica del cambiamento è stata sconvolta. Quello di cui parlo, e che stiamo affrontando, è in realtà un cambiamento del sistema globale. E si tratta di un processo che proviene dall’Asia. Per dirla in modo sintetico e primitivo, per i prossimi decenni – o forse secoli, perché il precedente sistema mondiale è stato in vigore per cinquecento anni – il centro dominante del mondo sarà in Asia: Cina, India, Pakistan, Indonesia, e potrei continuare. Hanno già creato le loro forme, le loro piattaforme, c’è questa formazione BRICS in cui sono già presenti. E c’è l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, in cui questi Paesi stanno costruendo la nuova economia mondiale. Penso che questo sia un processo inevitabile, perché l’Asia ha il vantaggio demografico, ha il vantaggio tecnologico in un numero sempre maggiore di settori, ha il vantaggio del capitale e sta portando la sua potenza militare all’equilibrio con quella dell’Occidente. L’Asia avrà – o forse ha già – la maggior quantità di denaro, i più grandi fondi finanziari, le più grandi aziende del mondo, le migliori università, i migliori istituti di ricerca e le più grandi borse valori. Avrà – o ha già – la ricerca spaziale più avanzata e la scienza medica più avanzata. Inoltre, noi occidentali – anche i russi – siamo stati ben guidati in questa nuova entità che sta prendendo forma. La domanda è se il processo sia reversibile o meno e, in caso contrario, quando è diventato irreversibile. Credo che sia accaduto nel 2001, quando noi occidentali abbiamo deciso di invitare la Cina ad aderire all’Organizzazione mondiale del commercio, meglio nota come OMC. Da allora questo processo è stato quasi inarrestabile e irreversibile.

Il Presidente Trump sta lavorando per trovare la risposta americana a questa situazione. In effetti, il tentativo di Donald Trump è probabilmente l’ultima possibilità per gli Stati Uniti di mantenere la loro supremazia mondiale. Potremmo dire che quattro anni non sono sufficienti, ma se guardiamo a chi ha scelto come vicepresidente, un uomo giovane e molto forte, se Donald Trump vince ora, tra quattro anni il suo vicepresidente si candiderà. Potrà fare due mandati, per un totale di dodici anni. E in dodici anni si può attuare una strategia nazionale. Sono convinto che molti pensino che se Donald Trump tornerà alla Casa Bianca, gli americani vorranno conservare la loro supremazia mondiale mantenendo la loro posizione nel mondo. Credo che questo sia sbagliato. Naturalmente, nessuno rinuncerà alle posizioni di propria iniziativa, ma questo non sarà l’obiettivo più importante. Al contrario, la priorità sarà quella di ricostruire e rafforzare il Nord America. Questo significa non solo gli Stati Uniti, ma anche il Canada e il Messico, perché insieme formano un’area economica. E il posto dell’America nel mondo sarà meno importante. Bisogna prendere sul serio le parole del Presidente: “America First, tutto qui, tutto tornerà a casa!”. Per questo motivo si sta sviluppando la capacità di raccogliere capitali da ogni dove. Ne stiamo già soffrendo: le grandi aziende europee non investono in Europa, ma investono in America, perché la capacità di attrarre capitali sembra essere all’orizzonte. E così facendo, comprimeranno il prezzo di ogni cosa a tutti. Non so se avete letto le parole del Presidente. Per esempio, non sono una compagnia di assicurazioni e se Taiwan vuole la sicurezza, deve pagare. Faranno pagare a noi europei, alla NATO e alla Cina il prezzo della sicurezza; inoltre, attraverso i negoziati, raggiungeranno un equilibrio commerciale con la Cina e lo modificheranno a favore degli Stati Uniti. Daranno il via a un massiccio sviluppo delle infrastrutture, alla ricerca militare e all’innovazione negli Stati Uniti. Raggiungeranno – o forse hanno già raggiunto – l’autosufficienza energetica e l’autosufficienza delle materie prime; e infine miglioreranno ideologicamente, rinunciando all’esportazione della democrazia. America First. L’esportazione della democrazia è finita. Questa è l’essenza dell’esperimento che l’America sta conducendo in risposta alla situazione qui descritta.

Qual è la risposta europea al cambiamento del sistema globale? Abbiamo due opzioni. La prima è quella che chiamiamo “museo all’aperto”. Questo è ciò che abbiamo ora. Ci stiamo andando incontro. L’Europa, assorbita dagli Stati Uniti, rimarrà in un ruolo di sottosviluppo. Sarà un continente di cui il mondo si meraviglia, ma che non ha più al suo interno la dinamica dello sviluppo. La seconda opzione, annunciata dal Presidente Macron, è l’autonomia strategica. In altre parole, dobbiamo entrare nella competizione del cambiamento del sistema globale. Dopo tutto, questo è ciò che fanno gli Stati Uniti, secondo la loro stessa logica. E stiamo parlando di 400 milioni di persone. È possibile ricreare la capacità dell’Europa di attrarre capitali, ed è possibile riportare i capitali dall’America. È possibile realizzare grandi sviluppi infrastrutturali, soprattutto in Europa centrale – il TGV Budapest-Bucarest e il TGV Varsavia-Budapest, per citare quelli in cui siamo coinvolti. Abbiamo bisogno di un’alleanza militare europea con una forte industria europea della difesa, della ricerca e dell’innovazione. Abbiamo bisogno dell’autosufficienza energetica europea, che non sarà possibile senza l’energia nucleare. E dopo la guerra abbiamo bisogno di una nuova riconciliazione con la Russia. Ciò significa che l’Unione europea deve rinunciare alle sue ambizioni come progetto politico, l’Unione deve rafforzarsi come progetto economico e l’Unione deve crearsi come progetto di difesa. In entrambi i casi – il museo all’aperto o l’adesione alla competizione – ciò che accadrà è che dobbiamo essere preparati al fatto che l’Ucraina non sarà un membro della NATO o dell’Unione Europea, perché noi europei non abbiamo abbastanza soldi per questo. L’Ucraina tornerà ad essere uno Stato cuscinetto. Se è fortunata, questo avverrà con garanzie di sicurezza internazionali, che saranno sancite da un accordo tra Stati Uniti e Russia, al quale noi europei potremmo partecipare. L’esperimento polacco fallirà, perché non ha le risorse: dovrà tornare all’Europa centrale e al V4. Aspettiamo quindi il ritorno dei fratelli e delle sorelle polacchi. La seconda presentazione è finita. Ne è rimasta solo una. Si tratta dell’Ungheria.

Cosa dovrebbe fare l’Ungheria in questa situazione? Prima di tutto, ricordiamo il triste fatto che cinquecento anni fa, all’epoca dell’ultimo cambiamento del sistema globale, l’Europa era il vincitore e l’Ungheria il perdente. È stato un periodo in cui, grazie alle scoperte geografiche, si è aperto un nuovo spazio economico nella metà occidentale dell’Europa, al quale non abbiamo potuto partecipare. Sfortunatamente per noi, allo stesso tempo un conflitto di civiltà ci ha sfondato la porta, con la conquista islamica che è arrivata in Ungheria, rendendoci una zona di guerra per molti anni. Questo ha comportato un’enorme perdita di popolazione, che ha portato al reinsediamento – le cui conseguenze sono visibili oggi. Purtroppo non abbiamo avuto la capacità di uscire da questa situazione da soli. Non siamo riusciti a liberarci con le nostre forze, e così per diversi secoli siamo stati annessi a un mondo germanico asburgico.

Ricordiamo anche che cinquecento anni fa l’élite ungherese capì perfettamente cosa stava accadendo. Comprendevano la natura del cambiamento, ma non avevano i mezzi che avrebbero permesso loro di preparare il Paese a tale cambiamento. Questo fu il motivo del fallimento dei tentativi di ampliare lo spazio – quello politico, economico e militare – e di evitare i problemi: i tentativi di tagliare la nostra via d’uscita dalla situazione. Un tentativo del genere fu fatto da re Mattia, che – seguendo l’esempio di Sigismondo – cercò di diventare imperatore del Sacro Romano Impero, coinvolgendo così l’Ungheria nel cambiamento del sistema globale. Il tentativo fallì. Ma includerei anche il tentativo di far nominare Papa Tamás Bakócz, che ci avrebbe dato un’altra opportunità di diventare vincitori in questo cambiamento del sistema globale. Ma questi tentativi non hanno avuto successo. Pertanto il simbolo ungherese di quest’epoca, il simbolo del fallimento ungherese, è [la sconfitta militare di] Mohács. In altre parole, l’inizio del dominio del potere mondiale dell’Occidente coincise con il declino dell’Ungheria.

Questo è importante, perché ora dobbiamo chiarire il nostro rapporto con il nuovo cambiamento del sistema globale. Abbiamo due possibilità: Si tratta di una minaccia o di un’opportunità per l’Ungheria? Se è una minaccia, allora dobbiamo perseguire una politica di protezione dello status quo: dobbiamo nuotare insieme agli Stati Uniti e all’Unione Europea e dobbiamo identificare i nostri interessi nazionali con uno o entrambi i rami dell’Occidente. Se invece non lo vediamo come una minaccia ma come un’opportunità, dobbiamo tracciare il nostro percorso di sviluppo, apportare cambiamenti e prendere l’iniziativa. In altre parole, varrà la pena di perseguire una politica orientata a livello nazionale. Io credo in quest’ultima ipotesi, appartengo alla seconda scuola: l’attuale cambiamento del sistema globale non è una minaccia, non è principalmente una minaccia, ma piuttosto un’opportunità.

Se, tuttavia, vogliamo portare avanti una politica nazionale indipendente, la questione è se disponiamo delle necessarie condizioni al contorno. In altre parole, se corriamo il rischio di essere calpestati – o meglio, di essere calpestati. Si tratta quindi di capire se nei rapporti con gli Stati Uniti, l’Unione Europea e l’Asia ci siano o meno le condizioni di contorno per il nostro percorso.

In breve, posso solo dire che gli sviluppi negli Stati Uniti si stanno muovendo a nostro favore. Non credo che riceveremo dagli Stati Uniti un’offerta economica e politica che ci creerà un’opportunità migliore dell’adesione all’Unione Europea. Se ne ricevessimo una, dovremmo prenderla in considerazione. Naturalmente la trappola polacca è da evitare: hanno puntato molto su una carta, ma in America c’era un governo democratico; sono stati aiutati nei loro obiettivi strategici nazionali polacchi, ma i polacchi sono soggetti all’imposizione di una politica di esportazione della democrazia, di LGBTQ, di migrazione e di trasformazione sociale interna che di fatto rischia di far perdere la loro identità nazionale. Quindi, se c’è un’offerta dall’America, dobbiamo considerarla con attenzione.

Se guardiamo all’Asia e alla Cina, dobbiamo dire che lì esistono le condizioni limite – perché abbiamo ricevuto un’offerta dalla Cina. Abbiamo ricevuto la massima offerta possibile e non ne riceveremo una migliore. Il tutto può essere riassunto come segue: La Cina è molto lontana e per loro l’appartenenza dell’Ungheria all’Unione europea è un vantaggio. Questo a differenza degli americani, che ci dicono sempre che forse dovremmo uscire. I cinesi ritengono che siamo in una buona posizione, anche se l’appartenenza all’UE è un vincolo, perché non possiamo perseguire una politica commerciale indipendente, in quanto l’adesione all’UE comporta una politica commerciale comune. A questo i cinesi rispondono che, stando così le cose, dovremmo partecipare alla reciproca modernizzazione. Naturalmente, quando i leoni offrono un invito a un topo, bisogna sempre stare attenti, perché dopo tutto la realtà e le dimensioni relative contano. Ma questa offerta cinese di partecipare alla reciproca modernizzazione – annunciata durante la visita del presidente cinese a maggio – significa che sono disposti a investire gran parte delle loro risorse e dei loro fondi per lo sviluppo in Ungheria e che sono disposti a offrirci opportunità di partecipazione al mercato cinese.

Quali sono le conseguenze per le relazioni UE-Ungheria se consideriamo la nostra adesione all’UE come una condizione limite? A mio avviso, la parte occidentale dell’Unione europea non è più in grado di tornare al modello dello Stato nazionale. Pertanto, continueranno a navigare in quelle che per noi sono acque sconosciute. La parte orientale dell’Unione – in altre parole noi – può difendere la propria condizione di Stato nazionale. Questo è qualcosa di cui siamo capaci. L’Unione ha perso la guerra in corso. Gli Stati Uniti la abbandoneranno. L’Europa non può finanziare la guerra, non può finanziare la ricostruzione dell’Ucraina e non può finanziare la gestione dell’Ucraina.

Tra parentesi, mentre l’Ucraina ci chiede altri prestiti, sono in corso negoziati per cancellare i prestiti precedentemente contratti. Oggi i creditori e l’Ucraina stanno discutendo se debba rimborsare il 20% o il 60% del debito contratto. Questa è la realtà della situazione. In altre parole, l’Unione Europea deve pagare il prezzo di questa avventura militare. Il prezzo sarà alto e ci colpirà negativamente. Come condizione limite, la conseguenza per noi – per l’Europa – è che l’Unione Europea riconoscerà che i Paesi dell’Europa centrale rimarranno nell’Unione Europea, pur rimanendo su basi nazionali e perseguendo i propri obiettivi di politica estera. Forse non lo gradiranno, ma dovranno sopportarlo, soprattutto perché il numero di questi Paesi aumenterà.

Nel complesso, quindi, posso dire che esistono le condizioni limite per una politica nazionale indipendente nei confronti di America, Asia ed Europa. Questi definiranno i limiti del nostro spazio di manovra. Questo spazio è ampio, più ampio di quanto non sia mai stato negli ultimi cinquecento anni. La domanda successiva è cosa dobbiamo fare per utilizzare questo spazio a nostro vantaggio. Se c’è un cambiamento del sistema globale, abbiamo bisogno di una strategia all’altezza.

Se c’è un cambiamento del sistema globale, allora abbiamo bisogno di una grande strategia per l’Ungheria. Qui l’ordine delle parole è importante: non abbiamo bisogno di una strategia per una grande Ungheria, ma di una grande strategia per l’Ungheria. Ciò significa che finora abbiamo avuto piccole strategie, di solito con un orizzonte temporale di 2030. Si tratta di piani d’azione, di programmi politici e sono stati concepiti per prendere ciò che abbiamo iniziato nel 2010 – ciò che chiamiamo costruzione del percorso nazionale – e portarlo semplicemente a termine. Devono essere portati avanti. Ma in un periodo di cambiamento del sistema globale questo non è sufficiente. Per questo abbiamo bisogno di una grande strategia, di un orizzonte temporale più lungo – soprattutto se partiamo dal presupposto che questo cambiamento del sistema globale porterà a uno stato di cose stabile a lungo termine che durerà per secoli. Se sarà così lo diranno i nostri nipoti a Tusnád/Tușnad nel 2050.

Qual è la nostra posizione rispetto alla grande strategia dell’Ungheria? C’è una grande strategia per l’Ungheria nel nostro cassetto? Ci sarebbe, e di fatto c’è. Questa è la risposta. Perché negli ultimi due anni la guerra ci ha spronato. Qui sono successe alcune cose che abbiamo deciso di fare per creare una grande strategia – anche se non ne abbiamo parlato in questo contesto. Abbiamo iniziato subito a lavorare su questa grande strategia dopo le elezioni del 2022. Insolitamente, il governo ungherese ha un direttore politico il cui compito è proprio quello di mettere insieme questa grande strategia. Siamo entrati nel sistema di scrittura dei programmi del team del Presidente Donald Trump e vi siamo profondamente coinvolti. Da tempo i ricercatori della Magyar Nemzeti Bank [Banca Nazionale Ungherese] partecipano a workshop strategici in Asia, in particolare in Cina. E per trasformare il nostro svantaggio in un vantaggio, dopo essere stati costretti a un cambio di ministro, abbiamo portato nel governo non un tecnocrate ma un pensatore strategico, e abbiamo creato un ministero separato per l’Unione Europea con János Bóka. Quindi a Bruxelles non siamo passivi, ma ci siamo insediati: non stiamo uscendo, ma entrando. E ci sono diverse istituzioni di soft power associate al governo ungherese – think tank, istituti di ricerca, università – che hanno operato a pieno ritmo negli ultimi due anni.

Esiste quindi una grande strategia per l’Ungheria. In che condizioni si trova? Posso dire che non è ancora in buone condizioni. Non è in buone condizioni perché il linguaggio utilizzato è troppo intellettuale. Il nostro vantaggio politico e competitivo deriva proprio dal fatto che siamo in grado di creare un’unità con il popolo in cui tutti possono capire esattamente cosa stiamo facendo e perché. Questo è il fondamento della nostra capacità di agire insieme. Perché le persone difenderanno un piano solo se lo capiranno e vedranno che è buono per loro. Altrimenti, se fondato sul bla-bla brusselliano, non funzionerà. Purtroppo, ciò che abbiamo ora – la grande strategia per l’Ungheria – non è ancora digeribile e ampiamente comprensibile. Ci vorranno ancora sei mesi per arrivare a questo punto. Attualmente è grezzo e grossolano – potrei anche dire che non è stato scritto con una penna stilografica, ma con uno scalpello, e che dobbiamo passare molta più carta vetrata per renderlo comprensibile. Ma per ora presenterò brevemente quello che c’è.

Quindi l’essenza della grande strategia per l’Ungheria – e ora userò un linguaggio intellettuale – è la connettività. Ciò significa che non ci lasceremo bloccare in uno solo dei due emisferi emergenti nell’economia mondiale. L’economia mondiale non sarà esclusivamente occidentale o orientale. Dobbiamo essere presenti in entrambe, in quella occidentale e in quella orientale. Questo comporta delle conseguenze. La prima. Non ci faremo coinvolgere nella guerra contro l’Est. Non parteciperemo alla formazione di un blocco tecnologico che si opponga all’Est e non parteciperemo alla formazione di un blocco commerciale che si opponga all’Est. Stiamo raccogliendo amici e partner, non nemici economici o ideologici. Non stiamo prendendo la strada intellettualmente molto più facile di agganciarci a qualcuno, ma stiamo andando per la nostra strada. È difficile, ma c’è un motivo per cui la politica viene definita un’arte.

Il secondo capitolo della grande strategia riguarda i fondamenti spirituali. Al centro vi è la difesa della sovranità. Ho già detto abbastanza sulla politica estera, ma questa strategia descrive anche la base economica della sovranità nazionale. Negli ultimi anni abbiamo costruito una piramide. Al vertice ci sono i “campioni nazionali”. Al di sotto di questi ci sono le medie imprese competitive a livello internazionale, e le aziende che producono per il mercato nazionale. In fondo ci sono le piccole imprese e le ditte individuali. Questa è l’economia ungherese che può fornire la base per la sovranità. Abbiamo campioni nazionali nel settore bancario, energetico, alimentare, nella produzione di beni agricoli di base, nell’informatica, nelle telecomunicazioni, nei media, nell’ingegneria civile, nell’edilizia, nello sviluppo immobiliare, nella farmaceutica, nella difesa, nella logistica e – in parte, attraverso le università – nelle industrie della conoscenza. E questi sono i nostri campioni nazionali. Non sono campioni solo in patria, ma sono tutti presenti sulla scena internazionale e hanno dimostrato di essere competitivi. A queste si aggiungono le nostre medie imprese. Vorrei informarvi che oggi l’Ungheria ha quindicimila medie imprese attive e competitive a livello internazionale. Quando siamo saliti al potere nel 2010, il numero era di tremila. Oggi ne abbiamo quindicimila. E naturalmente dobbiamo allargare la base delle piccole imprese e delle ditte individuali. Se entro il 2025 riusciremo a redigere un bilancio di pace e non di guerra, avvieremo un ampio programma per le piccole e medie imprese. La base economica della sovranità significa anche che dobbiamo rafforzare la nostra indipendenza finanziaria. Dobbiamo ridurre il nostro debito non al 50 o 60 per cento, ma vicino al 30 per cento; e dobbiamo emergere come creditore regionale. Oggi stiamo già facendo dei tentativi in questo senso e l’Ungheria sta fornendo prestiti statali ai Paesi amici della nostra regione che sono in qualche modo importanti per l’Ungheria. È importante che, secondo la strategia, dobbiamo rimanere un polo produttivo: non dobbiamo passare a un’economia orientata ai servizi. Il settore dei servizi è importante, ma dobbiamo mantenere il carattere di polo produttivo dell’Ungheria, perché solo in questo modo è possibile la piena occupazione nel mercato del lavoro nazionale. Non dobbiamo ripetere l’errore dell’Occidente di utilizzare i lavoratori ospiti per svolgere determinati lavori di produzione, perché lì i membri delle popolazioni ospitanti considerano già certi tipi di lavoro al di sotto di loro. Se ciò accadesse in Ungheria, si innescherebbe un processo di dissoluzione sociale difficile da arrestare. E, per la difesa della sovranità, questo capitolo include anche la costruzione di centri universitari e di innovazione.

Il terzo capitolo identifica il corpo della grande strategia: la società ungherese di cui stiamo parlando. Se vogliamo essere vincenti, questa società ungherese deve essere solida e resistente. Deve avere una struttura sociale solida e resistente. Il primo prerequisito per questo è arrestare il declino demografico. Abbiamo iniziato bene, ma ora ci siamo bloccati. È necessario un nuovo impulso. Entro il 2035 l’Ungheria deve essere demograficamente autosufficiente. Non si può pensare che il calo demografico sia compensato dall’immigrazione. L’esperienza occidentale insegna che se ci sono più ospiti che padroni di casa, la casa non è più casa. È un rischio che non si deve correre. Pertanto, se dopo la fine della guerra riusciremo a redigere un bilancio di pace, per ritrovare lo slancio del miglioramento demografico il credito d’imposta per le famiglie con figli dovrà probabilmente essere raddoppiato nel 2025 – in due fasi, non una, ma entro un anno. Le “paratoie” devono controllare l’afflusso dall’Europa occidentale di coloro che vogliono vivere in un Paese cristiano. Il numero di queste persone continuerà a crescere. Niente sarà automatico e noi saremo selettivi. Finora sono stati selettivi, ma ora saremo noi a esserlo. Affinché la società sia stabile e resiliente, deve basarsi su una classe media: le famiglie devono avere una propria ricchezza e indipendenza finanziaria. La piena occupazione deve essere preservata, e la chiave per questo sarà mantenere l’attuale rapporto tra lavoro e popolazione Rom. Ci sarà lavoro, e non si può vivere senza lavoro. Questo è l’accordo e questa è l’essenza dell’offerta. A ciò è legato anche il sistema dei villaggi ungheresi, che è una risorsa speciale della storia ungherese, e non un simbolo di arretratezza. Il sistema dei villaggi ungheresi deve essere preservato. Anche nei villaggi dobbiamo fornire un livello urbano di servizi. L’onere finanziario di tutto ciò deve essere sostenuto dalle città. Non creeremo megalopoli, non creeremo grandi città, ma vogliamo creare città e aree rurali intorno alle città, preservando il patrimonio storico del villaggio ungherese.

E infine c’è l’elemento cruciale della sovranità, con cui siamo arrivati qui sulle rive del fiume Olt. Abbiamo ridotto questo elemento al minimo, temendo che altrimenti Zsolt potesse sottrarci il microfono. Questa è l’essenza della protezione della sovranità, che è la protezione della distintività nazionale. Non si tratta di assimilazione, né di integrazione, né di fusione, ma del mantenimento del nostro particolare carattere nazionale. Questa è la base culturale della difesa della sovranità: preservare la lingua ed evitare uno stato di “religione zero”. La religione zero è uno stato in cui la fede è scomparsa da tempo, ma si è anche persa la capacità della tradizione cristiana di fornirci regole culturali e morali di comportamento che governano il nostro rapporto con il lavoro, il denaro, la famiglia, le relazioni sessuali e l’ordine delle priorità nel rapportarci gli uni agli altri. Questo è ciò che gli occidentali hanno perso. Penso che questo stato di religione zero si realizzi quando il matrimonio tra persone dello stesso sesso viene riconosciuto come un’istituzione con uno status pari a quello del matrimonio tra uomo e donna. Questo è uno stato di religione zero, in cui il cristianesimo non fornisce più una bussola morale e una guida. Questo deve essere evitato a tutti i costi. Perciò, quando lottiamo per la famiglia, non lottiamo solo per l’onore della famiglia, ma per il mantenimento di uno Stato in cui il cristianesimo sia ancora una guida morale per la nostra comunità.

Signore e signori,

Infine, questa grande strategia ungherese non deve partire dalla “piccola Ungheria”. Questa grande strategia per l’Ungheria deve basarsi su fondamenta nazionali, deve includere tutte le aree abitate da ungheresi e deve abbracciare tutti gli ungheresi che vivono in qualsiasi parte del mondo. La piccola Ungheria da sola – la piccola Ungheria come unica cornice – non sarà sufficiente. Per questo motivo non oso indicare una data, perché dovremmo rispettarla. Ma nel prossimo futuro tutto il sostegno che serve alla stabilità e alla resilienza della società ungherese – come il sistema di sostegno alle famiglie – deve essere esteso nella sua interezza alle aree abitate da ungheresi al di fuori dei confini del Paese. Non si tratta di una direzione sbagliata, perché se guardo agli importi spesi per queste aree dallo Stato ungherese dal 2010, posso dire che abbiamo speso una media di 100 miliardi di fiorini all’anno. A titolo di paragone, posso dire che durante il governo [socialista] di Ferenc Gyurcsány, la spesa annuale per questo settore era di 9 miliardi di fiorini. Ora spendiamo 100 miliardi all’anno. Si tratta di un aumento più che decuplicato.

E poi l’unica domanda è questa: Quando la grande strategia per l’Ungheria è stata messa in atto, che tipo di politica si può usare per renderla un successo? Innanzitutto, perché una grande strategia abbia successo, dobbiamo conoscere molto bene noi stessi. Perché la politica che vogliamo utilizzare per il successo di una strategia deve essere adatta al nostro carattere nazionale. A questo, naturalmente, possiamo dire che siamo diversi. Questo è particolarmente vero per gli ungheresi. Ma ci sono comunque caratteristiche essenziali condivise, ed è su questo che la strategia deve puntare e fissarsi. E se lo capiamo, allora non abbiamo bisogno di compromessi o di consolidamenti, ma di prendere una posizione ferma. Credo che, oltre alla diversità, l’essenza – l’essenza condivisa che dobbiamo cogliere e su cui dobbiamo costruire la grande strategia ungherese – sia la libertà che deve essere costruita anche all’interno: non dobbiamo costruire solo la libertà della nazione, ma dobbiamo puntare anche alla libertà personale degli ungheresi. Perché non siamo un Paese militarizzato come i russi o gli ucraini. Né siamo iperdisciplinati come i cinesi. A differenza dei tedeschi, non ci piace la gerarchia. Non ci piacciono gli sconvolgimenti, le rivoluzioni e le bestemmie come i francesi. Né crediamo di poter sopravvivere senza il nostro Stato, il nostro Stato, come tendono a pensare gli italiani. Per gli ungheresi l’ordine non è un valore in sé, ma una condizione necessaria per la libertà, nella quale possiamo vivere indisturbati. La cosa più vicina al senso e al significato ungherese di libertà è l’espressione che riassume una vita indisturbata: “La mia casa, la mia casa, il mio castello, la mia vita, e decido io cosa mi fa sentire a mio agio nella mia pelle”. Questa è una caratteristica antropologica, genetica e culturale degli ungheresi, e la strategia deve adattarsi ad essa. In altre parole, deve essere il punto di partenza anche per i politici che vogliono portare alla vittoria la grande strategia.

Questo processo di cui stiamo parlando – questo cambiamento del sistema globale – non avverrà in un anno o due, ma è già iniziato e richiederà altri venti o venticinque anni, e quindi durante questi venti o venticinque anni sarà oggetto di un dibattito costante. I nostri avversari lo attaccheranno costantemente. Diranno che il processo è reversibile. Diranno che abbiamo bisogno di integrazione invece di una grande strategia nazionale separata. Quindi la attaccheranno costantemente e lavoreranno per deviarla. Metteranno costantemente in discussione non solo il contenuto della grande strategia, ma anche la sua necessità. Si tratta di una lotta che deve essere portata avanti, ma qui il problema è la tempistica. Perché se si tratta di un processo che durerà dai venti ai venticinque anni, dobbiamo ammettere che, non essendo più giovani, non saremo tra coloro che lo porteranno a termine. L’attuazione di questa grande strategia – soprattutto la fase finale – non sarà certo affidata a noi, ma soprattutto ai giovani che oggi hanno venti o trent’anni. E quando pensiamo alla politica, a come attuare tale strategia in termini politici, dobbiamo renderci conto che nelle generazioni future ci saranno essenzialmente solo due posizioni – proprio come nella nostra generazione: ci saranno i liberali e ci saranno i nazionalisti. E devo dire che da una parte ci saranno i politici liberali, in forma smagliante, con il latte all’avocado, privi di allergeni e autocompiaciuti, e dall’altra i giovani di strada di simpatie nazionaliste, con entrambi i piedi ben saldi a terra. Per questo dobbiamo iniziare a reclutare i giovani, ora e per noi. L’opposizione viene costantemente organizzata e schierata sul campo di battaglia dallo Zeitgeist liberale. Non hanno bisogno di sforzi di reclutamento, perché il reclutamento avviene automaticamente. Ma il nostro campo è diverso: il campo nazionale uscirà solo al suono di una tromba e potrà radunarsi solo sotto una bandiera innalzata. Questo vale anche per i giovani. Per questo dobbiamo trovare giovani combattenti coraggiosi con sentimenti nazionalisti. Cerchiamo giovani combattenti coraggiosi con uno spirito nazionale.

Grazie per la vostra cortese attenzione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le purghe del MOD russo raggiungono il picco di febbre, mentre Belousov falcia la corruzione, di Simplicius

L’epurazione della corruzione russa ha raggiunto nuove vette.

Questa settimana sono state arrestate altre figure di spicco. Il 26 luglio è stato arrestato l’ex vice ministro della Difesa Dmitry Bulgakov, a capo dell’ala logistica e dei trasporti delle Forze armate russe.

È stato arrestato con l’accusa di corruzione e di appropriazione indebita su larga scala a causa della gestione delle forniture alimentari all’esercito. Si presume che si trattasse di uno schema tipico, in cui venivano assegnati contratti favorevoli ai suoi fornitori “interni” in cambio di favori e tangenti. Il cibo consegnato ai militari era considerato scadente. In particolare, si dice che abbia fornito cibo ai militari russi nella campagna in Siria talmente scadente che molte truppe hanno usato i propri soldi per comprare cibo locale. Si tratta, tra l’altro, della stessa denuncia presentata in passato contro Prigozhin.

L’ex vice capo del Ministero della Difesa russo Bulgakov, in stato di fermo, ha fatto pressioni per gli interessi della Gryazinsky Food Plant JSC, sfruttando la sua posizione ufficiale – fonte RIA Novosti

È stato creato un sistema per fornire alle truppe cibo di bassa qualità a costi gonfiati, anche nelle condizioni dell’OMD.

Ma la cosa più inquietante è che nella casa di Bulgakov sono stati recuperati dall’FSB una serie di ritratti piuttosto grandiosi e autocelebrativi:

In ogni caso, chi è centrato se non Shoigu e quella che alcuni considerano la sua “banda di subalterni”.

Essi possono essere identificati come segue:

1. L’ex ministro della Difesa Sergei Shoigu, a sua volta rimosso all’inizio del nuovo mandato di Putin.

2. Il primo vice ministro della Difesa Ruslan Tsalikov, che si è dimesso qualche mese fa.

3. Il vice ministro della Difesa Timur Ivanov, notoriamente arrestato e incarcerato il mese scorso, sempre per appropriazione indebita su larga scala.

4. Il viceministro della Difesa, colonnello generale Yuri Sadovenko, che è stato destituito dall’incarico per un motivo non specificato a maggio, più o meno quando Tsalikov si è dimesso.

5. Il vice ministro della Difesa Tatyana Shevtsova, anch’essa rimossa di recente e sospettata di varie cose, anche se non è emerso nulla di concreto, con l’affermazione che era l’assistente personale di Shoigu.

6. Il vice ministro della Difesa, generale Nikolai Pankov, destituito dall’incarico a giugno.

7. Il vice ministro della Difesa, il generale dell’esercito Pavel Popov, licenziato insieme al resto del gruppo di giugno.

8. Bulgakov stesso, che possedeva i dipinti di cui sopra.

Gli altri nella foto, che finora non hanno subito alcuna epurazione, sono Alexander Fomin, tra il 3 e il 6, il capo di Roscosmos Yuri Borisov, accanto all’8, e Gerasimov accanto a lui.

Molti degli stessi volti riprendono i loro ruoli negli altri dipinti.

Ora, il 31 luglio, si è diffusa la notizia che il direttore del Dipartimento della proprietà militare del Ministero della Difesa Mikhail Sapunov è stato rimosso dal suo incarico:

RBC scrive che il direttore del Dipartimento delle proprietà militari del Ministero della Difesa, Mikhail Sapunov, che ricopriva questo incarico dal 2017, si è dimesso dal Ministero della Difesa russo. Questo non è l’unico licenziamento poco conosciuto di un alto funzionario del Ministero della Difesa.A quanto pare, la “macchina delle verifiche” di Belousov sta funzionando: i funzionari del Ministero della Difesa della vecchia squadra perdono rapidamente il loro posto, non riescono a resistere.

Se le cose non fossero già abbastanza “intriganti”, un uomo d’affari di nome Igor Kotelnikov, che era stato preso in precedenza nella rete, e che aveva legami con il caso Bulgakov, è morto in detenzione preventiva per un presunto “embolo”:

È stato inoltre appena arrestato Vladimir Pavlov, capo della Voentorg JSC, che è il principale appaltatore di varie forniture logistiche per le Forze Armate russe:

Ieri è stato arrestato il capo della Voentorg JSC, Vladimir Vladimirovich Pavlov. Nel 2019 ha firmato un contratto per la fornitura di “valigie per l’esercito” alla catena di negozi e all’esercito per un importo di 625 milioni di rubli, con un rollback di 400 milioni di rubli su questo importo. In generale, a giudicare dal valore delle proprietà di Pavlov e della sua famiglia, egli ha rubato circa 1 milione di rubli. L’indagine lo chiarirà.

Il capo della Voentorg JSC e il beneficiario delle organizzazioni controllate sono stati arrestati. È stato aperto un procedimento penale per furto di fondi su scala particolarmente ampia durante l’esecuzione di contratti governativi per le esigenze del Ministero della Difesa, riferisce il Ministero degli Affari Interni.

Secondo gli inquirenti, nel 2019 il direttore e i dipendenti della Voentorg JSC con i complici di Mosca, Ossezia settentrionale-Alania, Territorio di Stavropol e Regione di Pskov sono entrati in un’associazione a delinquere e hanno stipulato contratti governativi per la fornitura di “articoli da toilette per l’esercito” per 625 milioni di rubli. Allo stesso tempo, il prezzo dei contratti è stato gonfiato di oltre 400 milioni di rubli.

Durante le 64 perquisizioni sono stati sequestrati documenti, supporti di memorizzazione elettronica, apparecchiature di comunicazione mobile e altri oggetti di valore probatorio. Sono stati interrogati più di 30 testimoni.

Si tenga presente che già il tenente generale Kuznetsov e il maggiore generale Ivan Popov erano stati incriminati per corruzione o frode.

Il mese scorso è morto anche un altro generale, Magomed Khandayev, che la stampa occidentale ha immediatamente collegato alle epurazioni e agli intrighi in corso:

Come si può vedere sopra, secondo quanto riferito, era un diretto subordinato di Timur Ivanov, ora caduto in disgrazia, anche se il suo collegamento da parte della stampa occidentale alle indagini in corso non è corroborato e rimane uno dei pochi legami congetturali o esagerati a questa storia. Tuttavia, dato che lavorava nella Direzione principale delle costruzioni speciali per l’esercito, che è una delle aree probabilmente collegate ai vari schemi di appropriazione indebita, non è escluso che sia stato effettivamente coinvolto nella tempesta di fuoco in corso.

In quasi tutti i casi, gli ex deputati arrestati erano coinvolti nella logistica e nelle forniture all’esercito russo, con Bulgakov a capo del dipartimento e Tatiana Shevtsvova come contabile del gruppo.

Sebbene la portata delle epurazioni sia fuori scala, esse vengono ovviamente accolte con grande soddisfazione dalla maggior parte degli osservatori militari russi, come un buon segno di progresso, come osserva un analista:

E questo suggerisce che non ci sono più barriere e intoccabili per il DVKR, non sarà più possibile nascondersi dietro la Stella dell’Eroe, l’Ordine al Merito della Patria di quattro gradi, e anche se ne hai 5 pacchetti, non ti salverà comunque se stai rubando al popolo e in qualsiasi momento possono bussare alla porta dei loro soldati – soldati del fronte invisibile del controspionaggio.

Ma molti sono giustamente arrabbiati, visti gli enormi problemi di rifornimento – dai giubbotti antiproiettile, al cibo e alle bevande, alle munizioni, eccetera – che esistevano fin dall’inizio. Il famoso corrispondente Alexander Kharchenko si sfoga:

L’ex viceministro della Difesa Dmitry Bulgakov è stato arrestato. È coinvolto nel caso di corruzione. Bulgakov era responsabile della logistica dell’esercito e ha lasciato il suo posto nel 2022.

Ricordo che nel 2022 si è formata una rumorosa carrellata di “analisti” che sostenevano che nell’esercito tutto andava bene. Non ci sono problemi di approvvigionamento, i soldati hanno abbastanza.

Come vi sentite, signori “esperti”? Va tutto bene per voi?

Alexander Kharchenko

Ma la bomba più grande di tutte, è stato un rapporto di luglio in cui il vicepresidente della Duma di Stato Mikhail Delyagin ha annunciato che 11 trilioni di rubli sono stati rubati nel Ministero della Difesa russo sotto il mandato di Sergei Shoigu:

Ma non è esattamente come sembra. Due i punti principali: In primo luogo, non dichiara apertamente che Shoigu abbia rubato personalmente fondi per un valore di 11 trilioni di rubli, pari a 100 miliardi di dollari, equivalenti a un anno intero di bilancio della difesa russa, ma piuttosto che ciò sia avvenuto durante il suo mandato. Come si può vedere, si tratta di un passo indietro rispetto all’accusa diretta, per la quale ovviamente non ci sono prove al momento. Naturalmente, questa è proprio l’interpretazione a cui si sono aggrappati i propagandisti filo-occidentali.

In secondo luogo: non si trattava di una sorta di indagine ufficiale della Duma, ma piuttosto di un deputato che faceva una dichiarazione basata sulle scoperte di un “matematico” apparentemente non ufficiale. Inoltre, Delyagin è una sorta di noto muckraker, che in passato ha persino utilizzato il canale della sesta colonna VChk-OGPU come fonte nelle sue denunce online. Il famigerato fondatore di questo canale, Alexander Gusov, è stato arrestato l’anno scorso dall’FSB per aver ricattato ed estorto cittadini al fine di ottenere “sporcizia” per i servizi del suo canale in stile TMZ su vari personaggi politici russi. VChk-OGPU è una delle fonti preferite di tutti i canali della quinta e sesta colonna e dei canali pro-UA, anche se questo non vuol dire che sia del tutto falso, dato che di tanto in tanto scova informazioni accurate.

Ma il punto è che Delyagin è un po’ un agitatore a questo proposito, anche se questo non vuol dire che le sue informazioni siano necessariamente sbagliate, ma piuttosto che non sono così ufficiali come sembrano e, per quanto ne so, non sono state corroborate da nessuna parte.

Ecco cosa ha scritto lui stesso sul suo canale TG in precedenza, per dare un’idea dei suoi sentimenti e delle sue inclinazioni:

Serdyukov, che odio, è riuscito a minare la coesione burocratica ai vertici dell’esercito. Sotto di lui è iniziato lo sviluppo di molti tipi di armi, alcune delle quali vediamo in azione oggi. E sotto di lui, di fatto, il prestigio del servizio nell’esercito è stato rilanciato.

Sotto Shoigu è emersa una casta burocratica di medio livello. Per far funzionare questa palude, si sono congelati in un pantano viscoso. Belousov avrà il compito di fare in modo che le iniziative (oggi estremamente necessarie) non debbano essere promosse con uno sforzo estremo.

Il punto di forza di Belousov è che comprende perfettamente l’importanza degli sviluppi tecnologici. Essendo stato educato dalla scuola sovietica di previsione economica, capisce che la chiave del successo è lo sviluppo della tecnologia. Questa idea apparentemente semplice è in qualche modo inaccessibile a molti economisti. Ma è ovvia per tutti i politici seri.

Quindi, egli afferma che l’ampiamente odiato Serdyukov delle famigerate riforme Serdyukov è effettivamente riuscito a smantellare con successo la burocrazia ai vertici delle forze armate. Ma Shoigu, secondo lui, ha favorito una “palude” burocratica decadente, che Belousov deve ora smantellare.

Ma se volete avere una misura dell’uomo, ecco un’intervista di circa due mesi fa in cui parla di molti di questi argomenti:

In generale, sembra essere sincero nella sua ricerca di scoprire il marcio profondamente sepolto del Ministero della Difesa.

Molti commentatori pro-UA ora credono che “le mura si stiano chiudendo su Shoigu” e che, lentamente ma inesorabilmente, la rete della corruzione lo stia portando in cima alla piramide. È difficile dire quale sia il suo eventuale coinvolgimento nei vari schemi di tangenti che i suoi subordinati hanno liberamente utilizzato per arricchirsi, ma una cosa che dirò è che, su una base puramente teorica, se foste nei panni di Putin e steste costruendo una massiccia operazione di smantellamento del Ministero della Difesa, salvereste naturalmente l’uomo più importante per ultimo.

Il motivo è che se lo si abbatte per primo, c’è la possibilità di un colpo di stato o di un’azione militare contro di voi, dato che tutti i suoi “luogotenenti” – per usare il gergo mafioso – penserebbero di essere i prossimi e inizierebbero immediatamente a pianificare un contrattacco per suo conto. Ma se prima si tolgono gradualmente le fondamenta al capo, si indebolisce la sua base di potere e lo si priva essenzialmente di qualsiasi capacità di contrastare la vostra mossa per quando arriverà il momento di abbattere lui.

Detto questo, è possibile che Shoigu stesso abbia semplicemente gestito una nave inaffidabile e abbia chiuso un occhio, o sia stato del tutto ignaro, della frenesia di corruzione che si è scatenata sotto di lui – il che, naturalmente, non gli giova del tutto, anche se si scopre che è innocente di qualsiasi partecipazione diretta agli schemi.

In generale, si tratta di una svolta senza precedenti, con una così ampia claque di viceministri e generali legati alla logistica che sono stati arrestati. Sebbene sia estremamente rivelatore dei fallimenti e delle mancanze del passato della Russia, è anche di buon auspicio per il futuro, dato che Belousov sembra davvero incarnare il grande vendicatore della giustizia e delle riforme che molti si aspettavano.

E comunque, prima che qualcuno pensi che la Russia sia unica, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti non è meno corrotto, e probabilmente lo è molto di più. È solo che negli Stati Uniti tale corruzione è istituzionalizzata e strumentalizzata in modo più sofisticato e quasi legale. Cosa pensate che facessero quei bidoni della spazzatura da 52.000 dollari della Boeing?

Qualcuno ha sicuramente ricevuto tangenti per questo.

O che dire dei trilioni che il Pentagono “perde” regolarmente o non riesce a contabilizzare in vari modi?

Qualcuno dovrebbe essere arrestato per questo, ma il fatto che non lo facciano in qualche modo dà agli Stati Uniti una luce più virtuosa, mentre il paese che sta effettivamente sradicando la sua corruzione sembra tanto peggiore per questo.

Inoltre, per coloro che si chiedono: questo Prigozhin poteva avere ragione su tutto? Io dico quanto segue, che ho già articolato in precedenza:

Prigozhin era una figura molto sfaccettata, dinamica e complessa, esperta nelle arti del sotterfugio e dell’inganno, che sapeva come sfruttare problemi autentici per il proprio tornaconto personale. Quindi, il fatto che abbia fatto leva sulle nostre simpatie cogliendo problemi reali, poi ampiamente abbelliti e sfruttati per far crescere il proprio marchio, non significa che egli stesso non fosse colpevole di tutte le stesse accuse. Sappiamo già, come già detto, che ha usato la stessa truffa del cibo a basso costo per truffare i contribuenti russi con miliardi di dollari attraverso contratti statali con la sua società Concord Catering .

Tuttavia, nel 2022 è stato citato in giudizio più di 560 volte, presumibilmente per violazioni tra cui “quantità di cibo sottodimensionate, prodotti scaduti, sostituzioni di prodotti sostitutivi con prodotti di altra qualità, E. coli rilevata negli alimenti, cuochi senza certificati sanitari, violazioni nello stoccaggio e così via”, secondo i media russi. L’ente di approvvigionamento del Ministero della Difesa russo, JSC Voentorg, ha intentato la causa chiedendo 107 milioni di rubli, circa 1,3 milioni di dollari, come risarcimento danni.

Quando c’è una guerra tra gangster e gangster, non significa che il gangster carismatico e “simpatico” che dimostra un autentico fervore patriottico abbia automaticamente ragione. Detto questo, per quanto possa sembrare stupido, Prigozhin potrebbe benissimo aver dato la sua vita – almeno in una certa misura, e sia consapevolmente che inavvertitamente – per la causa più grande di distruggere i resti calcificati della corruzione post-sovietica nei ranghi del MOD russo. In una delle sue ultime apparizioni sullo schermo, catturata dal corrispondente veterano Patrick Lancaster mentre il SUV scuro di Prigozhin si allontanava da una folla inferocita di Rostov, non molto tempo dopo aver conquistato la città con la forza, Prigozhin ha lasciato intendere che lo scopo era quello di “rinvigorire” o “energizzare” il “sistema”, e che riteneva di esserci riuscito; lo ha confermato anche in successivi post online:

Non è da escludere che il suo piccolo scontro storico con il Ministero della Difesa abbia spaventato un numero sufficiente di attori di alto livello – in particolare lo stesso Putin – spingendoli ad agire immediatamente per riformare l’intero sistema dalle fondamenta. E così, in un certo senso, ha adempiuto a entrambi i suoi ruoli incompatibili di truffatore e salvatore in uno solo, lasciandoci per sempre a chiederci se fosse tutto come previsto, o solo un altro exploit opportunistico del grande camaleonte e maestro del teatro stesso.

Tra le notizie semi-correlate, la Gran Bretagna è uscita dalla top 10 della classifica delle maggiori potenze manifatturiere del mondo:

Per la prima volta, la Gran Bretagna è uscita dalla top ten dei Paesi leader al mondo nella produzione industriale ed è scesa sotto la Russia.

L’analisi dell’associazione industriale Make UK è fornita dal quotidiano Times.

Il calo si è verificato in un contesto di “ridisegno dei contorni” dell’economia mondiale.

Nel 2022, la Gran Bretagna è scesa dall’8° al 12° posto nella classifica delle economie manifatturiere, dietro a Messico e Russia, saliti rispettivamente al 7° e all’8° posto.

“Il Messico ha beneficiato di maggiori investimenti da parte della Cina, mentre la Russia ha aumentato la sua produzione di difesa al 6% del PIL. La Cina si è piazzata al primo posto, seguita dagli Stati Uniti”, scrive il Times.

Questo è stato recentemente annunciato da Make UK, come riportato dal quotidiano Times.

Ma la cosa più notevole è che si tratta di dati relativi al 2022, quando la Russia era ancora in un enorme crollo post-Covida, colpita dalle nuove sanzioni derivanti dal lancio dell’SMO. Ad oggi, è probabile che il posizionamento della Russia sia ancora più alto, dato che le sue industrie hanno cominciato a girare veramente solo dopo il 2022.

Naturalmente, gran parte della posizione di vertice della Russia è dovuta alla sua produzione militare, dato che, a differenza della maggior parte degli altri nomi della top 10, esistono pochi marchi riconoscibili per i mercati di consumo prodotti in Russia. Tutti conoscono l’etichetta “Made in Mexico”, così come la maggior parte dei consumatori può indicare auto famose prodotte in Italia, Corea del Sud (Kia e Hyundai), Germania, ecc. Questo è certamente qualcosa che deve cambiare in futuro, man mano che la Russia costruisce la sua ricchezza, le sue risorse e il suo capitale sociale.

Nel frattempo, solo pochi mesi dopo aver ricevuto decine di miliardi dalla legge CHIPS dell’amministrazione Biden, Intel ha annunciato un massiccio licenziamento di 15.000 lavoratori:

Il licenziamento di 15.000 persone da parte di Intel, con la motivazione che “i margini sono troppo bassi”, arriva cinque mesi dopo che l’amministrazione Biden con il CHIPS Act le ha concesso un regalo di 8,5 miliardi di dollari, 11 miliardi di dollari di prestiti favorevoli e 25 miliardi di dollari di sgravi fiscali, con la promessa di assumere 10.000 persone.

Al momento in cui scriviamo, sia il mercato azionario statunitense che quello giapponese stanno crollando, con 2,9 trilioni di dollari che sarebbero stati spazzati via dagli indici statunitensi:

In effetti, il Nikkei è sceso del 16% nelle ultime tre settimane.

Anche i titoli del Tesoro americano a 10 anni sono scesi ai minimi degli ultimi sei mesi:

A quanto mi risulta, la gente sta trasferendo in massa il proprio denaro verso le obbligazioni a 10 anni a causa del crollo dei prezzi delle azioni, e questo fa scendere i rendimenti del Tesoro. Dato che di recente i dati sull’occupazione sono stati nuovamente rivisti in negativo e la disoccupazione è in aumento, molti esperti si aspettano una recessione ufficiale in futuro.

In breve, allacciate le cinture: come avevo previsto, il collasso economico si scatenerà durante il mandato di Trump, se vincerà.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

SITREP 7/31/24: Die Welt svela le prospettive terribili del Campo NATO per l’Ucraina, di Simplicius

SITREP 7/31/24: Die Welt svela le prospettive terribili del Campo NATO per l’Ucraina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Questa settimana ci regala un’altra serie di articoli dannosi da parte dei media occidentali filo-ucraini. Il più eloquente di questi viene dal tedesco Die Welt, che espone come quasi tutti gli “addetti ai lavori” della NATO sussurrino segretamente tra loro che l’Ucraina non ha alcuna possibilità, ma non osano dirlo in pubblico:

A Bruxelles nessuno si aspettava che l’Ucraina riconquistasse i territori perduti. Solo che nessuno vuole parlarne, almeno ufficialmente. Die Welt ha parlato con una serie di addetti ai lavori che hanno spiegato le ragioni della loro visione cupa di uno dei fatti autoinflitti dell’Europa.

Scusate l’autotraduzione un po’ strana, ma ecco alcuni frammenti rilevanti.

Uno dei fatti più rivelatori è la loro ammissione che Kharkov non era altro che una distrazione delle forze russe, cosa a cui ho fatto riferimento nell’ultimo mailbag.

Al tempo stesso, Mosca è riuscita a indurre l’Ucraina a inviare truppe sul posto creando un nuovo fronte di battaglia nell’area di Kharkiv. “Gli ucraini hanno abboccato”, dice il colonnello Markus Reisner del Ministero della Difesa austriaco. Inoltre, la fornitura di elettricità sta diventando sempre più precaria. Milioni di famiglie ucraine sono spesso senza acqua o elettricità per ore e ore.

È interessante notare che anche la 47a brigata ucraina ha recentemente confessato questa situazione, da un’altra fonte:

Il comandante di battaglione della 47ª brigata AFU lamenta dai pressi di Ocheretino che l’invasione dell’esercito russo nel nord della regione di Kharkiv ha deviato molte forze AFU dalle aree centrali, che ora sono criticamente insufficienti vicino a Pokrovsk. Inoltre, il cambiamento di tattica dei comandanti russi nei pressi di Avdiivka dimostra il successo della strategia scelta – un’offensiva graduale lungo diverse sezioni della direzione in una sola volta.

Come si può notare, c’è una chiara divergenza tra ciò che la fazione pro-Ucraina dichiara pubblicamente e ciò che viene riconosciuto privatamente. Pubblicamente, la narrazione è che Kharkov è una “grande vittoria” per l’AFU, perché ha fermato una sorta di mitica forza d’invasione russa. Nell’ultima mailbag ho confutato questa affermazione, sottolineando che era ovvio per qualsiasi analista mezzo decente che l’incursione a Kharkov non era altro che un’azione di aggiustamento per sottrarre unità all’assalto principale nel Donbass.

È interessante notare che la suddetta dichiarazione del comandante del 47° indica un’altra narrazione in corso, che condividerò come breve digressione dall’articolo di Die Welt. Si tratta dell’improvvisa sottolineatura, da parte di diverse fonti pro-UA, che la Russia sta vincendo a causa di qualche nuova “tattica”, che si rivela essere nient’altro che la pressione multivettoriale “morte per mille tagli” di cui abbiamo scritto qui per quasi un anno e mezzo.

Il pezzo del WaPo di cui sopra inizia in modo pessimistico:

POKROVSK, Ucraina – Le forze russe hanno sferrato un arco di attacco nella regione orientale ucraina del Donbas, spingendosi attraverso l’intenso caldo estivo nel tentativo di estendere i costanti guadagni territoriali di Mosca e di catturare la città di Pokrovsk, un nodo di transito chiave.

L’offensiva è in corso mentre l’Ucraina continua a soffrire per la carenza di soldati e mentre le turbolenze elettorali negli Stati Uniti hanno dato il via a nuove speculazioni sul fatto che Kyiv potrebbe presto essere costretta a negoziare una resa delle terre.

Tuttavia, osservate il ridicolo pippone che utilizzano, in linea proprio con quanto ho menzionato sopra a proposito dell’offensiva di Kharkov:

Si può notare come riscrivano la realtà per adattarla al loro programma di glorificazione dell’AFU come un esercito valorosamente eroico, quando in realtà stanno cadendo in ogni stratagemma strategico della Russia con gravi perdite.

Stranamente, dopo aver programmato i lettori con la scusa del “valore”, si contraddicono passando alla realtà pochi paragrafi dopo:

La reinvasione della regione di Kharkiv, pur producendo guadagni limitati, ha comunque distolto risorse ucraine. Oleksandr, 30 anni, comandante di battaglione della 47a brigata, che combatte nei pressi di Ocheretyne, ha detto che le forze ucraine sono in difficoltà e che il premio di Putin sembra sempre più alla portata della Russia.

“Questa strategia è intelligente: si cerca di concentrare la forza del nemico in una direzione e poi di distrarlo in un’altra”, ha detto Oleksandr, il cui nome di battaglia è “Genius” e che è stato identificato solo con il nome di battesimo, in conformità con il protocollo militare ucraino.

Ma si vede che lo qualificano con la parola “nondimeno”, come se volesse implicare che questo è stato solo un sottoprodotto involontario dell’incursione russa a Kharkov, piuttosto che l’intero obiettivo. Piccole tattiche subdole per fare il lavaggio del cervello ai loro lettori. È anche giusto che il nome di battaglia “Genius” sia stato l’unico tra loro a capirlo.

Poi si accorgono a malincuore della verità:

Lo sottolineano in modo inusuale citando il nuovo comunicato dell’ISW per affermare che i comandanti russi sono migliorati drasticamente:

Il pezzo forte dell’intera faccenda è questo:

I comandanti e i soldati ucraini intervistati dal Post hanno citato la stanchezza e la diminuzione delle risorse, compresa la grave mancanza di truppe. Una nuova legge sulla mobilitazione adottata dal parlamento ucraino non ha ancora fornito i rinforzi di cui c’è disperato bisogno, poiché i nuovi coscritti sono ancora in fase di addestramento e alcuni uomini idonei alla leva sono fuggiti dal Paese o si nascondono in patria per evitare l’arruolamento.

Un sergente, 56 anni, che si fa chiamare “Bart”, ha descritto la situazione come “critica” e ha detto che c’è un “grave caos” in prima linea. Ha attribuito la colpa a decisioni sbagliate della leadership, compresi i casi in cui le forze ucraine e russe hanno confuso le loro posizioni.

I comandanti ucraini hanno anche ammesso che le capacità EW russe sono notevolmente migliorate, sottolineando ulteriormente le nostre recenti smentite alle affermazioni pro-ucraine secondo cui l’AFU avrebbe un ampio vantaggio in termini di FPV:

Diversi comandanti ucraini hanno citato un’accelerazione della guerra con i droni come una delle principali sfide sul campo di battaglia, con la Russia che ha aumentato in modo significativo le sue capacità di disturbo elettronico per cancellare il precedente vantaggio dell’Ucraina nell’uso di droni con visuale in prima persona, o FPV. .

“Ciò che è cambiato enormemente sono le loro tattiche con i droni e l’uso della guerra elettronica. Una volta avevamo il sopravvento ed eravamo più efficienti, ma ora non è più così”, ha detto Mikhail.

Ora, tornando all’articolo di Die Welt in modo indiretto. Tutti i rappresentanti di alto livello con cui il giornale ha parlato hanno dichiarato apertamente che l’Ucraina non vincerà, né riconquisterà alcuno dei territori presi:

La maggioranza degli interlocutori afferma che “l’Ucraina non vincerà”, come ha detto semplicemente un rappresentante militare. In termini concreti, ciò significa che non solo la Crimea andrebbe persa, ma anche altri territori precedentemente conquistati, soprattutto nella parte orientale. Essi rappresentano quasi un quinto della superficie totale del Paese.

Si legge che una minoranza di fonti militari anonime ritiene che la Russia si esaurirà entro la primavera del 2025, a quel punto l’Ucraina potrebbe forse fare “qualcosa”. Ma la maggioranza ritiene più probabile un cessate il fuoco nei prossimi “sei-nove mesi”:

Alla maggior parte degli interlocutori sembra molto più probabile che un cessate il fuoco si stia lentamente avvicinando, forse nei prossimi sei-nove mesi – indipendentemente da chi sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti da gennaio. “Alla luce delle circostanze, non vedo altra opzione che un cessate il fuoco anticipato. Questo stato di cose potrebbe durare per anni, con probabili violazioni locali del cessate il fuoco”, ha dichiarato un alto diplomatico.

Stranamente, i leader europei come Scholz temono di spingere troppo la Russia perché, secondo loro, potrebbe portare a un rovesciamento di Putin e alla disintegrazione della Russia, che lascerebbe le oltre 6.000 armi nucleari della Russia “nelle mani di dittatori sanguinari come Ramzan Kadyrov”.

Ribadiscono che Syrsky ritiene che la Russia potrebbe avere quasi 700.000 truppe in Ucraina entro la fine di quest’anno, una cifra che stride fortemente con le affermazioni che la Russia sta subendo centinaia di migliaia di perdite all’anno:

Questo suggerisce che l’Occidente continuerà a gestire le sue forniture di armi “con un senso di proporzione”, dicono. D’altra parte, Bruxelles vede anche che la Russia, a differenza dell’Ucraina, è in grado di continuare a mobilitare nuovi riservisti – secondo Kiev, ci sono attualmente 520.000 soldati russi nel Paese e, secondo il comandante in capo ucraino Oleksandr Syrskyj, potrebbero essere addirittura 690.000 entro la fine dell’anno.

In linea con ciò, più che mai la critica carenza di manodopera dell’Ucraina continua ad essere il principale argomento di discussione. Un soldato della riserva estone e analista di guerra con un grande seguito ha scritto un dettagliato thread sulla crisi in corso. Egli fornisce un’interessante rielaborazione delle cifre di Syrsky:

il Cremlino prevede di aumentare l’esercito a 620 mila unità. Ora ne conta 520 mila, cioè 5 volte di più rispetto all’inizio dell’invasione. Il numero delle Forze Armate nel 2024 è di circa 350.000.

La cosa più interessante è stata una notizia proveniente dal canale Condottiero, che non ha alcuna fonte, ma che in passato è stato relativamente affidabile per quanto ne so:

⚡️Grande se vero, dal canale Condottiero:

Al quartier generale di Zelensky ieri nella regione di Kharkov, Syrsky ha detto una cosa molto interessante – le Forze Armate russe stanno aumentando il numero di truppe nel teatro di operazioni ucraino di 150-170 mila persone ogni 3 mesi.

Ho già visto qualcosa di simile nella stampa militare occidentale e negli analisti militari ucraini. Ora, questo suona molto inquietante per le Forze Armate ucraine. In sostanza, mentre il nemico sta perdendo uomini e riserve in numero approssimativamente uguale per un periodo di tempo, noi ci stiamo rafforzando.

Allo stesso tempo, stupidi “analisti” ucraini cercano di calcolare le nostre spese in parallelo, stimando che la Russia ha già speso circa 1.300 miliardi di dollari per l’SVO. Dimenticando quante armi, in linea di principio, produciamo ora, in quali dinamiche e di quale qualità.

Cosa significa? Prima di tutto, i prossimi 5-6 mesi saranno letali per le Forze Armate ucraine nel loro complesso. E poi vedremo. Quanti di loro sopravviveranno fino al nuovo anno e quali saranno le pietre miliari?

E i soliti sospetti continuano a lanciare l’allarme sulla serie di progressi della Russia:

In effetti, stiamo vedendo sempre più donne operatrici da parte ucraina, ecco una recente sessione di addestramento:

Hurrah – Foto dell’addestramento del battaglione mobile di difesa aerea femminile delle Forze Armate dell’Ucraina nella regione di Kiev. Inoltre, le prime donne prigioniere si sono recentemente unite ai ranghi delle Forze Armate dell’Ucraina.

Un nuovo articolo del Times racconta le traversie di Dzvinka, 28 anni, comandante del 2° Battaglione della 47ª Brigata meccanizzata:

Armchair Warlord riporta su X che l’ultimo articolo del NYT riporta che una brigata ucraina nella direzione di Toretsk, che sta crollando, ha ricevuto 2000 rinforzi negli ultimi due mesi, il che presumibilmente indica le loro perdite:

Come calcolo puramente congetturale, si tratta di 1000 perdite al mese per una brigata. La maggior parte dei fronti come Toretsk ha circa 5 brigate, più o meno, quindi 5000 al mese per fronte = 166 perdite al giorno, per fronte. Ora ci sono circa 4-5 fronti con ostilità importanti, quindi moltiplicando 166 x 4-5, si ottengono 664-880 vittime al giorno, il che è miracolosamente in linea con il solito elenco russo delle vittime giornaliere dell’AFU.

Anche i blindati russi continuano ad arrivare, con tre video distinti solo nell’ultima settimana che mostrano treni carichi di nuovi T-72B3M, T-80BVM e T-90M:

Nell’ultimo video dei T-80 si vede anche che sono contrassegnati dal nuovo simbolo tattico del gruppo Kharkov settentrionale.

L’ufficiale della riserva e analista ucraino Tataragami ha anche pubblicato un nuovo thread in cui concorda sul fatto che l’incursione russa a Kharkov sia stata solo una distrazione:

All’inizio di quest’anno, ho giustamente notato con la mia squadra che l’operazione di Kharkiv era probabilmente un diversivo e che l’attenzione principale sarebbe rimasta sul Donbas. Mentre le nostre truppe hanno cercato di riprendere Hlyboke e hanno trascorso mesi a tenere il punto d’appoggio di Krynki (nonostante gli obiettivi non fossero chiari, date le nostre risorse limitate), i russi hanno sistematicamente esaurito le nostre brigate nel Donbas.L’approccio russo non è particolarmente innovativo: inviano quotidianamente piccole unità tattiche contro le difese ucraine finché una posizione non cade, per poi sfruttare il successo. Gli alti comandanti ucraini hanno tentato di adottare tattiche simili, dimenticando che noi abbiamo molte meno persone e un supporto occidentale inaffidabile che può o meno arrivare in tempo, se non del tutto.

La prognosi non è buona:

Tuttavia, la finestra di opportunità si sta riducendo. A meno di cambiamenti radicali, ci stiamo dirigendo verso lo scenario più sfavorevole di tutti: negoziati forzati, stallo, riduzione al minimo degli aiuti occidentali, riarmo dell’esercito russo e un nuovo round della guerra con esiti molto più sfavorevoli per l’Ucraina, con conseguente occupazione e assimilazione forzata.

Ora vediamo di nuovo la discussione spostarsi sempre più verso i “negoziati” da parte ucraina:

Si veda il voltafaccia del presidente finlandese Alex Stubb in pochi mesi: mi chiedo cosa sia cambiato?

Klitschko ha dichiarato che Zelensky avrà bisogno di un referendum popolare per firmare un armistizio con la Russia:

Arestovich descrive ciò che accadrà a novembre:

Secondo lui, sarà stabilita una tregua per la durata delle elezioni presidenziali. Ricordiamo che Arestovich ha un buon record quando si tratta di prevedere gli eventi della guerra, prima della guerra, prima che fosse costretto a seguire la linea della propaganda ucraina mentre lavorava come consigliere presidenziale.

Tuttavia, in un altro video in solitaria, descrive lo stato catastrofico della rete elettrica ucraina e afferma che in soli altri 2-3 attacchi russi, l’intera rete sarà relegata ai livelli del XVIII secolo, causando un collasso totale della società il prossimo anno:

“Arestovich ha registrato un video in cui annuncia il completo collasso del sistema energetico ucraino in 2-3 attacchi missilistici russi. Ora l’Ucraina ha ancora una centrale nucleare e un ponte energetico con l’Europa. Ma la Russia può distruggere tutto questo con due o tre attacchi missilistici, riportando letteralmente l’intero Paese al XVII secolo in un paio di giorni. Solo il villaggio sopravviverà, l’illuminazione sarà a schegge. L’inverno spingerà centinaia di migliaia di persone fuori dalle città e l’intero Paese sarà impegnato nella sopravvivenza, non nella guerra. La Russia, secondo lui, è semplicemente dispiaciuta per i comuni agricoltori”.

Il sindaco di Dnipro ha anche discusso della terribile situazione energetica:

Vediamo che la parte ucraina si gonfia il petto e fa la voce grossa, ma parla sempre più spesso di negoziati. Quanto è verosimile tutto ciò? La verità è che nessuno in Russia sta parlando in questo modo, anzi Lavrov, Peskov, Medvedev e il resto dei siloviki stanno segnalando l’esatto contrario. La Russia sta sfondando le difese ucraine come mai prima d’ora, la linea del fronte è totalmente al collasso: che la Russia si fermi improvvisamente a negoziare equivale, nella logica, ad Assad che “gasa il suo stesso popolo” quando era sul punto di vincere contro i ribelli dell’FSA della CIA. Non ha alcun senso.

Ieri, l’assistente presidenziale di Putin, Patrushev, ha pronunciato parole interessanti a questo proposito:

Ascoltate attentamente – egli afferma specificamente ciò che ho appena articolato sopra: La Russia ha ora un enorme vantaggio sul fronte e l’Ucraina e i suoi sponsor occidentali vogliono una pausa per potersi riorganizzare e riarmare. Vi sembra una persona pronta a porre fine al conflitto e a negoziare?

Il fatto rimane che l’Ucraina sta usando il depistaggio dei negoziati solo per sostenere l’immagine falsamente costruita della propria importanza sul campo di battaglia. In realtà, l’AFU sta lentamente collassando, ma stanno facendo tutto il possibile per dare un’immagine di forza, fingendo che un semplice stallo negoziale sia il massimo che la Russia possa ottenere. Si tratta di manovre disperate per mascherare il panico totale e l’insurrezione da parte loro: sanno che non è un negoziato, ma un crollo completo e una capitolazione che è più vicina alla realtà.

Basta leggere gli ultimi aggiornamenti in prima linea, dal New York Times:

🇷🇺⚔️ 🇺🇦Il New York Times ha parlato del terribile massacro in cui le forze armate ucraine hanno perso molti soldati e Urozhayne all’incrocio tra Zaporozhye e la DPR

▪️“Per i soldati della 58esima brigata e le forze della Guardia Nazionale, che hanno tenuto Urozhayne per 3 mesi, questa perdita è stata particolarmente difficile. Durante questo periodo, circa 100 soldati sono morti o dispersi. I comandanti si stanno preparando per eventuali rimproveri da parte dei capi militari, che spesso richiedono ai soldati di tenere duro fino alla fine”, scrive il NYT.

Un ufficiale ucraino è indignato dal fatto che l’intero Paese non sia già mobilitato:

Nonostante ciò, la stampa gialla ucraina continua a sostenere la teoria che le forze russe saranno esaurite in un mese o due:

La Russia non sarà in grado di mantenere a lungo la portata dei suoi attacchi in più settori perché le sue “capacità non sono illimitate”, ha dichiarato il generale Oleksandr Pivnenko, comandante della Guardia Nazionale Ucraina, in un’intervista a Ukrinform pubblicata il 25 luglio.

“Tra un mese e mezzo non saranno in grado di condurre assalti attivi in più direzioni contemporaneamente e passeranno alla difesa”.

Questo è molto difficile da capire, dato che nello stesso articolo si cita il loro stesso comandante in capo, Syrsky, che afferma che l’esercito russo crescerà fino a quasi 700k entro la fine del 2024. Quindi, come è possibile che la Russia esaurisca gli uomini e sia “esaurita” il mese prossimo? Chiaramente qualcuno sta mentendo. .

Alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia:

Krasnogorovka è stata quasi interamente conquistata:

L’area di Niu York si è trasformata in un disastro per l’AFU, poiché la Russia ha quasi completamente accerchiato le sue forze su un terreno molto fragile che, secondo le fonti, renderà difficile la ritirata del contingente intrappolato:

Un’inquadratura più ampia:

Ci sono circa una dozzina di altre avanzate, tra cui Rabotino, Konstantinovka, Toresk – dove la Russia è entrata in periferia – e persino Chasov Yar, dove i paracadutisti avrebbero usato il vecchio trucco di intrufolarsi attraverso tubi fognari e tunnel per sfondare il canale Siversky-Donets e stabilirsi finalmente nel microdistretto dall’altra parte dopo una lunga pausa:

Anche a ovest di Progress, vicino a Ochertino, le forze russe sono avanzate. È chiaro che alla fine un saliente si staccherà verso la principale via di rifornimento a nord per tagliare fuori Konstantinovka in questo modo:

Come si può vedere, la roccaforte chiave di Konstantinovka viene lentamente avvolta e potrebbe essere il grande combattimento della prossima primavera, proprio come Bakhmut e Avdeevka sono stati gli spettacoli principali della fine dell’inverno/inizio primavera del ’22 e del ’23. I paracadutisti di Chasov Yar finiranno per entrare a Konstantinovka da est, mentre il contingente di Toretsk farà crollare il fronte da sud, finché la città non sarà completamente avvolta.

Alcuni ultimi aggiornamenti vari:

Nei commenti della mailbag qualcuno ha chiesto informazioni sull’entità delle forniture della Corea del Nord, e ora abbiamo le prove che la Corea del Nord ha inviato il suo formidabile Bulsae-4 ATGM, che sarebbe stato avvistato da un drone ucraino:

Fonti ucraine riferiscono che un ATGM Bulsae-4 della Corea del Nord è stato avvistato nella regione di Kharkov.

Il “Bulsae-4” è un’arma terrestre, un ulteriore sviluppo del concetto di ATGM a lungo raggio. I veicoli blindati, anche con buone ottiche, hanno un raggio d’azione di non più di 7-8 km e la maggior parte degli ATGM ha un raggio d’azione ancora più corto. Ma il “giocattolo” nordcoreano ha una gittata di oltre 10 km, che consente di attaccare i veicoli blindati da una distanza di sicurezza nota. Per farlo volare, il razzo è stato dotato di un potente motore e di grandi stabilizzatori, in modo da assomigliare in parte a una munizione per il trasporto di merci.

Il vantaggio principale del “Bulsae-4” è la disponibilità di controllo attraverso un canale video. L’operatore vede tutte le pieghe del terreno, tutti gli oggetti, può aggirare l’ostacolo e colpire il bersaglio dietro la copertura. Il missile ha una modalità di avvicinamento al bersaglio dall’alto, mentre l’operatore seleziona i suoi punti vulnerabili. In caso di dubbio, è possibile selezionare un altro bersaglio durante il volo. Di conseguenza, il “Bulsae-4”, con un adeguato addestramento dell’operatore, ha la più alta precisione.

C’era anche un video che affermava di mostrare i missili del Bulsae-4 distruggere un obice d’artiglieria britannico AS-90 SPG a una distanza dichiarata di oltre 10 km, anche se non sono sicuro che sia stato confermato. .

Si tratta di una capacità molto potente che nemmeno la Russia possiede. Si tratta in effetti di uno Spike NLOS israeliano che, a differenza degli ATGM Kornet, può andare oltre la linea di vista – una sorta di versione lanciata da terra del missile russo LMUR lanciato da elicottero. Il fatto che la Russia non produca ancora un solo sistema d’arma di questo tipo è uno dei maggiori svantaggi e, francamente, imbarazzi dell’esercito russo, dato che si tratta di una delle armi più utili possibili sul campo di battaglia moderno. Persino Hezbollah ha utilizzato l’Armas, un clone dello Spike, negli ultimi mesi con grande efficacia.

Naturalmente, uno dei motivi per cui la Russia non si preoccupa di svilupparlo è che droni come il Lancet e altre munizioni anti-carro servono allo stesso scopo, ma si tratta comunque di una grande debolezza e di una componente critica mancante nelle forze russe.

Un altro partecipante alla mailbag ha chiesto informazioni sulla situazione dei partigiani. Ecco un altro piccolo aggiornamento: gli incendi di auto sono diventati così gravi, ora si stanno diffondendo da Odessa a Kiev e ad altre città, che un comandante di battaglione della Brigata Azov ha promesso di iniziare a sparare sul posto a tutti i cittadini di orientamento russo sorpresi a vandalizzare le loro preziose auto:

Si dice che la situazione sul fronte sia così grave che Zelensky è stato costretto a saltare la cerimonia delle Olimpiadi:

Credo comunque che sia stato avvistato alle Olimpiadi:

Oggi Belousov ha annunciato le cifre della Russia per i droni FPV, riportate da Kommersant.

Il Ministro della Difesa Andrey Belousovha dichiarato oggi che in Russia vengono prodotti 4.000 droni FPV al giorno.

Un analista ha osservato che:

L’esercito russo utilizza 100-150 droni al giorno a livello di brigata in un’area intensiva di lavoro d’assalto. .

L’articolo afferma inoltre che:

Nel mese di dicembre, Forbes, citando un rappresentante di uno dei battaglioni dell’esercito russo, ha riferito della produzione di droni FPV nella quantità di 1 migliaio di unità al giorno.

4000 al giorno sono 120.000 al mese. Lo scorso dicembre, il Ministro delle Industrie Strategiche dell’AFU, Kamyshin, ha riferito che l’Ucraina ne produce 50.000 al mese:

Forse anche loro si aggirano ormai intorno ai 120.000 o più, nessuno lo sa con certezza, ma almeno si tratta di cifre ufficiali da entrambe le parti piuttosto che di speculazioni selvagge.

Il capo del Servizio di frontiera ucraino ha detto a una donna l’anno scorso che la Crimea sarebbe stata certamente restituita entro il 28 luglio 2024 – avete la mia parola, dice! .


Come nota veloce, sto ancora esaminando in sequenza le ultime domande della mailbag nella sezione commenti del thread originale. Il compito si è rivelato più arduo di quanto pensassi, dato che la maggior parte delle domande sono semplicemente impossibili da rispondere in una o due frasi, perché richiedono un po’ di contesto, ecc. Quindi, abbiate pazienza, ma il resto delle risposte sarà completo entro domani. .

In realtà avrei voluto trattare molte più informazioni e altri argomenti, ma ahimè non c’è molto spazio, quindi rimanete sintonizzati per il prossimo rapporto.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

A volte la storia operativa di una particolare unità racconta l’intera storia della sconfitta di un esercito, di Big Serge

@witte_sergei

A volte la storia operativa di una particolare unità racconta l’intera storia della sconfitta di un esercito. Il 2° Corpo Panzer delle SS era così: veniva spostato di qua e di là per cercare di evitare un disastro dopo l’altro. Per l’Ucraina, si tratta della 47ª Brigata meccanizzata.

Articolo tratto da thetimes.com

I veicoli da combattimento statunitensi tengono a bada i russi – ma per quanto tempo?

L’America ha inviato più di 300 M2A2 Bradley in Ucraina, ma molti sono stati distrutti in guerra. I soldati temono che Donald Trump, se rieletto, li lascerebbe senza rimpiazzo

Sergeant Dzvinka Rymar, right and centre, and the crews of the 2nd Battalion, 47th Mechanised Brigade, credit the American M2 Bradley fighting vehicles with saving hundreds, if not thousands, of Ukrainian lives
Il sergente Dzvinka Rymar, a destra e al centro, e gli equipaggi del 2° Battaglione, 47a Brigata Meccanizzata, attribuiscono ai veicoli da combattimento americani M2 Bradley il merito di aver salvato centinaia, se non migliaia, di vite ucraine.

Maxim Tucker

Il Times

Il nemico si stava già avvicinando alle posizioni della fanteria ucraina quando il sergente Dzvinka Rymar si avvicinò a loro con il suo veicolo da combattimento americano M2 Bradley. Il suo autista lo fece girare in un arco stretto per fare retromarcia fino alla trincea ucraina, con il cannone rivolto verso i russi.

I portelloni posteriori del Bradley si sono aperti, consentendo a otto soldati ucraini di arrampicarsi per mettersi in salvo, mentre il suo cannone a catena Bushmaster da 25 mm sparava un colpo dopo l’altro contro gli alberi di fronte, tenuti dalle truppe russe.

“Possiamo vedere diverse sagome umane nel mirino termico”, ha detto Dzvinka, un ex architetto di 28 anni ora al comando di un equipaggio Bradley del Secondo Battaglione, 47a Brigata Meccanizzata dell’Ucraina. L’autocannone crea scompiglio nel corpo umano, ha aggiunto. “Dopo il colpo, rimane solouna nuvola calda”. .

L’Ucraina ha avuto un grande successo con i carri armati Bradley forniti dagli Stati Uniti – ora ne ha bisogno di altri

La maggior parte dei blindati russi non è all’altezza dei Bradley, che hanno collezionato decine di uccisioni dei loro equivalenti russi. Eppure le truppe ucraine sono state respinte qui nel Donbas, con i russi che hanno compiuto una rapida avanzata di 6 km negli ultimi sette giorni verso la cruciale città di presidio di Pokrovsk. È l’ultima città della regione di Donetsk prima del confine con Dnipropetrovsk e un tempo ospitava 60.000 persone. I russi hanno cambiato le loro tattiche per combattere in modo più intelligente, utilizzando l’intelligence per attaccare le unità più deboli che tengono le linee ucraine, piuttosto che concentrarsi sulle fortificazioni più deboli.

La 47a brigata d’élite, equipaggiata con carri armati statunitensi Abrams, Bradley e artiglieria Paladin, continua a trovarsi affiancata mentre le unità ucraine, sempre più deboli, cedono e sono costrette a ripiegare.

Le truppe d’assalto del presidente Putin sono ora a soli 20 km da Pokrovsk, a portata di artiglieria. I jet russi stanno già bombardando la città ogni giorno, distruggendo scuole e asili in aree densamente popolate, presumendo che le truppe ucraine siano stanziate lì.

Sulle linee del fronte intorno al villaggio di Hrodivka, i Bradley vengono utilizzati in missioni di fuoco chirurgico per cercare di contenere la fanteria russa che avanza.

“Si stanno muovendo in qualche modo?”, chiede uno degli agenti di Dzvinka attraverso la radio. “Li vedete? Ne abbiamo visti due a est in ricognizione. Ragazzi, fate il giro, spaventateli e tornate al dormitorio. Ricevuto?” Il Bradley deve sparare e spostarsi, trascorrendo non più di due minuti nella zona di uccisione o rischia di diventare una preda.

Gli Stati Uniti hanno inviato più di 300 M2A2 Bradley in Ucraina, soprattutto per aiutare Kyiv a recuperare il territorio durante la controffensiva della scorsa estate. Tuttavia, dopo più di un anno di intensi combattimenti, molti di essi hanno dovuto essere cannibalizzati per ripararne altri. I soldati del 47° sono preoccupati che la probabile rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti li privi di parti essenziali e munizioni.

I soldati del 47° dicono che l’assalto russo in quest’area è iniziato poco più di un mese fa, con il nemico che ha portato centinaia di operatori di droni ben addestrati e che ha utilizzato una nuova frequenza che le apparecchiature di disturbo di fabbricazione cinese degli ucraini non hanno bloccato. I russi sono avanzati dopo che i loro droni hanno distrutto i veicoli lungo le linee di rifornimento ucraine, finché il 47° e le unità vicine non hanno capito la nuova tattica e sono stati in grado di adattare i loro sistemi di guerra elettronica per affrontarla.

The 47th Mechanised Brigade consider the Bradleys to be the most effective fighting vehicle of the war
La 47a Brigata Meccanizzata considera i Bradley come il più efficace veicolo da combattimento della guerra
MASSIMO TUCKER PER I TEMPI

Nei villaggi, nei campi e nei frangivento vicini è in corso un fragoroso duello di artiglieria, scandito da attacchi di precisione dei droni o dal tonfo delle bombe russe. Le anguste viscere del Bradley, logorate da anni di usura, sembrano una scarsa protezione dalla ferocia e dalla portata della battaglia. Lo scafo è segnato da cicatrici dovute a colpi sfiorati.

Quando la fanteria ucraina sta per essere sopraffatta, i Bradley vengono chiamati per evacuarla dal mirino dei russi. La corazza del veicolo si è dimostrata più resistente agli attacchi dei droni rispetto ai leggendari M1 Abrams, che ora vengono usati solo di rado.

Anche quando i veicoli vengono disabilitati, gli equipaggi di solito sopravvivono, ha detto Dzvinka. Lei e gli equipaggi del 2° Battaglione attribuiscono ai veicoli il merito di aver salvato centinaia, se non migliaia, di vite ucraine.

“Trophies” captured from Russian soldiers on the wall of the command post at 2nd Battalion
“Trofei” catturati ai soldati russi sulla parete del posto di comando del 2° Battaglione
MAXIM TUCKER PER IL TIMES

“Se non fosse stato per il Bradley, non saremmo più qui, al 100%”, ha detto “Lakin”, 39 anni, l’autista del veicolo di Dzvinka. “Se fossimo stati su veicoli di fabbricazione sovietica, saremmo andati via da un pezzo”.

Il veicolo di Dzvinka è stato colpito sei volte: due volte da grandi droni Lancet, tre da piccoli droni FPV e una volta dalle schegge di un colpo di mortaio che ha fatto esplodere la corazza reattiva esplosiva del Bradley.

L’ultima volta che Dzvinka è stata colpita ha riportato una commozione cerebrale, le schegge le hanno lacerato il braccio e l’esplosione ha innescato un incendio all’interno del veicolo. Gli spari russi stavano rastrellando l’area circostante, così Lakin non ha avuto altra scelta che guidare il Bradley fumante per 2 km più in profondità nel territorio controllato dagli ucraini, dove avrebbero potuto sfuggire alle fiamme. Tuttavia, il portello di uscita di Dzvinka si è inceppato e lei non è riuscita a uscire.

“Il fuoco bruciava sotto i nostri piedi, c’era fumo nella torretta. Il mitragliere aveva una gamba rotta, ma è riuscito a uscire. Quando ha aperto il portello, è entrata aria e il fuoco ha iniziato a bruciare più forte”, ha ricordato Dzvinka, che porta ancora le cicatrici dell’attacco del mese scorso.

“C’era ancora più fumo, non riuscivo a vedere nulla. Ho iniziato a temere di soffocare. Sono stati letteralmente due secondi, ma ho visto tutta la mia vita, tutte le mie questioni in sospeso, scorrere davanti ai miei occhi. Poi mi sono ripreso e l’ho inseguito attraverso la sua botola”.

“Lakin”, centre, and his fellow soldiers have had several narrow escapes when their vehicle was hit
“Lakin”, al centro, e i suoi commilitoni hanno avuto diverse fughe di fortuna quando il loro veicolo è stato colpito
MAX TUCKER PER IL TIMES

– Di fronte all’annientamento, le città ucraine pregano per i rinforzi occidentali

Dzvinka e gli equipaggi del 47° considerano i Bradley, entrati in servizio per la prima volta nel 1981 e utilizzati nella Guerra del Golfo, il veicolo da combattimento più efficace della guerra. I proiettili perforanti del cannone Bushmaster fanno a pezzi i veicoli corazzati russi e persino i loro carri armati più moderni sono stati vittime dei suoi missili anticarro gemelli TOW.

Tuttavia, l’equipaggiamento d’élite si è rivelato un calice avvelenato. Il 47° è stato la punta di diamante durante la controffensiva estiva e poco dopo è stato gettato nella disperata difesa di Avdiivka. Hanno subito pesanti perdite in entrambe le campagne, ma ora sono stati nuovamente impegnati a tenere la linea contro l’ultimo assalto della Russia.

Le truppe del 47° sono esauste e si sono pericolosamente abituate al rumore del fuoco in arrivo. Pur trovandosi in posizione avanzata, Dzvinka ha notato a malapena lo schianto di una salva di un sistema russo di razzi a lancio multiplo o il tonfo delle munizioni a grappolo che esplodevano nelle vicinanze. Con temperature estive che superano i 35°C, i soldati indossano l’elmetto e la corazza solo quando sono sulla “linea zero”, direttamente di fronte al nemico.

Anche i loro veicoli sono ad alta priorità di uccisione. Sono braccati da jet russi, elicotteri e operatori di droni suicidi con visuale in prima persona. Oryx, il sito web di intelligence open-source, conta 93 Bradley danneggiati, distrutti o catturati finora.

Gli equipaggi dicono di essere alla disperata ricerca di versioni moderne e aggiornate dei veicoli da combattimento che includano telecamere a 360 gradi e missili anticarro Javelin. L’attuale sistema anticarro li obbliga a rimanere fermi, un bersaglio facile, mentre sparano e guidano manualmente il missile verso il bersaglio. E per fare retromarcia in una trincea per evacuare le truppe, un comandante di Bradley deve sporgere la testa dal portello del comandante per guidare l’autista, esponendosi al fuoco nemico.

Ma più di ogni altra cosa, vogliono che più brigate abbiano i Bradley per ridurre la dipendenza dell’Ucraina dai pochi che li hanno. Nelle trincee del Donbas, le elezioni americane sono diventate un argomento di discussione, con le truppe che temono di essere abbandonate a combattere da sole.

“Come possiamo distruggere un Paese di 130 milioni di abitanti più velocemente dei nostri 30 milioni?”, ha chiesto il capitano Dmytro “Fox” Yevtushenko, 29 anni, poco dopo aver ricevuto la notizia che un altro dei suoi Bradley era stato colpito da un drone. Pur essendo un comandante di compagnia, è già il comandante ad interim del 2° Battaglione della 47ª Brigata meccanizzata.

Captain Dmytro “Fox” Yevtushenko receives news that the Russians have struck one of his Bradley fighting vehicles
Il Capitano Dmytro “Fox” Yevtushenko riceve la notizia che i russi hanno colpito uno dei suoi veicoli da combattimento Bradley
MAXIM TUCKER PER IL TIMES

“Possiamo trattenerli, sfiancarli finché non capiranno che non ha senso avanzare ulteriormente. Ma se [l’America] cercherà di congelare la guerra, tra qualche anno i [russi] attaccheranno di nuovo. Questa guerra sarà per sempre”.

Russia, Ucraina_il conflitto! 64a puntata Pressione crescente Con Max Bonelli, Cesare Semovigo

La pressione delle forze russe agisce come un rullo compressore nella sua costanza. I punti di cedimento ucraino non mancano. La scarsità di riserve ormai si fa sentire e i segnali di malumore interni emergono. Come in ogni crisi sistemica sembra rafforzarsi la componente di regime più oltranzista e radicale, Lo abbiamo già visto in altri momenti storici, compreso il crepuscolo hitleriano. Ma è una forza tanto spietata, quanto fragile. Intanto il conflitto sembra sparire dalle prime pagine dei giornali. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v58kmv9-russia-ucraina-il-conflitto-64a-puntata-pressione-crescente-con-max-bonelli.html

SITREP 7/24/24: Il Generale Syrsky sciocca con la notizia dell’aumento delle truppe e dei mezzi militari russi, di Simplicius

Dopo una breve pausa che ha segnato un periodo di tentativi di deviazione, in cui l’Ucraina e i suoi sponsor occidentali hanno cercato disperatamente di sviare il nostro sguardo sulle presunte “alte perdite” della Russia, questa settimana si è assistito a una serie di nuovi articoli che proclamano le terribili condizioni del fronte ucraino.

Il primo proviene dal Kiev Independent che descrive le tristi condizioni del fronte di Toretsk:

Non c’è nulla di degno di nota da citare – solo i soliti discorsi sulle perdite elevate, sui vecchi soldati malconci e malandati che si reggono su un filo – anche se fornisce alcuni spunti sui progressi russi in corso in quella direzione.

Un nuovo pezzo dell’Economist fornisce un’altra chicca molto interessante. L’articolo parla di Vadym Sukharevsky, capo delle Forze per i sistemi senza pilota dell’Ucraina, ovvero lo zar dei droni di tutta l’Ucraina. L’articolo fa notare che si tratta della prima posizione di questo tipo in tutto il mondo, il che dimostra quanto l’Ucraina sia all’avanguardia quando si tratta di droni; come ho sempre detto, è una conseguenza della necessità per l’Ucraina. La Russia può permettersi di essere un po’ più permissiva perché ha una pletora di opzioni offensive, mentre l’Ucraina non ha praticamente nient’altro che i droni su cui contare.

Ma se pensate che questo significhi che la Russia è in ritardo sui droni, come si dice comunemente, ripensateci: Lo zar ucraino dei droni mette il timbro finale e decisivo su questo punto molto discusso:

Quindi, secondo il capo letterale dell’intero programma ucraino di droni, la Russia in peggio è in parità qualitativa con l’Ucraina, ma è in vantaggio quantitativo di sei a uno. I propagandisti pro-USA non hanno più terreno su cui contare su questa questione.

Ma ciò che è ancora più interessante è la seguente rivelazione. Leggete il frammento nella sua interezza, poiché si riferisce a molte questioni trattate qui negli ultimi mesi:

Prima di tutto, lo zar dei droni fa un’altra grande rivelazione, che confuta totalmente le affermazioni secondo cui l’Ucraina potrebbe infliggere più vittime alla Russia. Afferma chiaramente che i droni non hanno sostituito l’artiglieria sul campo di battaglia, quindi come può l’Ucraina subire meno perdite se la Russia ha un vantaggio di gran lunga maggiore nell’artiglieria? Un punto irrilevante in ogni caso, ora lo sappiamo, poiché secondo lui la Russia ha anche il vantaggio dei droni.

Ma poi continua a liquidare tutti i lontani discorsi sugli sciami di droni AI e simili, forse confutando tutte le ambiziose iniziative della DARPA e di Eric Schmidt (“Progetto Cicogna Bianca”) che si diceva fossero sul punto di ribaltare le sorti della guerra contro la Russia.

L’articolo si conclude con questo premonitore dello zar dei droni:

Scherza che ha due previsioni per la direzione della guerra con i droni: una cattiva e l’altra abbastanza cattiva. “Siamo quelli già in trincea. Non potete spaventarci. Ma il resto del mondo? Potrebbero avere un brusco risveglio” .

Poi abbiamo il Guardian con questa bellezza:

L’articolo inizia fin dall’inizio con un po’ di umorismo involontario, rivelando che i suoi giornalisti non conoscono bene il concetto di OPSEC:

Ma la serie successiva di ammissioni è così scioccante che potreste aver bisogno di sedervi per questo – e no, non sono iperbolico o clickbaity.

Leggete quanto segue e poi rileggetelo:

C’è così tanto da spiegare che devo farlo in sequenza.

In primo luogo, a tutt’oggi, sono l’unico analista al mondo che ha sostenuto che il vero numero totale di forze dell’invasione russa era inferiore a 100k, mentre tutti gli altri avevano la testa tra le nuvole con i numeri della CNN di 250k e oltre. Qui, per la prima volta, sembra che lo stesso comandante in capo delle Forze Armate ucraine confermi che la forza di apertura russa era di soli 100 mila uomini. Molti ricorderanno che in vari momenti ho stimato che fossero 80-120k o meno, a fronte di un esercito ucraino che all’epoca era già di oltre 250k, prima di mobilitare d’emergenza altre centinaia di migliaia di persone. Questo è un altro fiore all’occhiello.

La prossima notizia sconvolgente: l’Esercito russo è in procinto di raggiungere quasi 700.000 effettivi entro la fine del 2024? Come è possibile? Ci avete appena detto che subiscono qualcosa come 100.000 morti al mese e che vengono assolutamente massacrati dalla potente AFU. Questo semplicemente non ha senso. Forse avevo ancora una volta ragione, in particolare sul fatto che i numeri di MediaZona sono stati disperatamente insabbiati quando hanno iniziato a toccare i minimi storici, e l’Ucraina ha iniziato a compensare eccessivamente il proprio crollo in corso con l’accumulo di false perdite russe?

Il prossimo è correlato, di cui abbiamo appena discusso a lungo in uno degli ultimi rapporti. I carri armati russi non solo superano quelli ucraini di diversi ordini di grandezza, ma sono cresciuti da 1700 a 3500? L’artiglieria è triplicata mentre i mezzi corazzati russi sono passati da 4500 a 8900? Non ci stavano forse ingannando sul fatto che la Russia sta esaurendo i carri armati e gli IFV, che produce solo 50 barili all’anno, eccetera? Cos’è questa improvvisa svolta rivoluzionaria?

È interessante notare che Syrsky riconosce le recenti voci di una nuova offensiva russa a Zaporozhye, che si sono svolte come segue:

I canali ucraini con riferimento al comando delle Forze Armate dell’Ucraina scrivono della concentrazione di fino a 90 mila militari russi in direzione Zaporozhye. Le forze si stanno accumulando e sono quasi pronte a colpire in direzione di Orekhov e Gulyai-pole.

Ovviamente, Syrsky ha dovuto gettare almeno un osso obbligatorio alla linea aziendale da qualche parte, per evitare che tutte le speranze sembrassero perdute, e così ha tirato fuori la vecchia balla delle perdite, nonostante sia totalmente in contraddizione con le precedenti cifre sulla forza lavoro:

I successi della Russia, nel frattempo, hanno avuto un costo umano impressionante. Le perdite del Cremlino sono state “tre volte” superiori a quelle dell’Ucraina, e “anche di più” in alcune direzioni, ha detto Syrskyi. “Il loro numero di morti è molto più alto”, ha sottolineato. A febbraio Volodymyr Zelenskiy aveva detto che 31.000 membri del personale di servizio ucraino erano morti dal 2022. Syrskyi potrebbe aggiornare questa cifra? Ha rifiutato, dicendo che le perdite erano “sensibili” e un argomento che Mosca avrebbe potuto sfruttare.

È piuttosto conveniente, tuttavia, che le perdite dell’Ucraina rimangano troppo “sensibili” per essere pubblicate.

In effetti, lo stesso Zelensky ha recentemente fatto strane allusioni alle crescenti perdite ucraine, insieme a richieste di porre fine alla guerra.

Come conferma finale della mia analisi, Syrsky ammette che gli F-16 ucraini sarebbero probabilmente relegati a svolgere ruoli di difesa aerea e afferma che le difese aeree e la potenza aerea russa sono troppo grandi perché gli F-16 possano avvicinarsi alla linea del fronte.

Syrsky conclude l’articolo accennando ai problemi di mobilitazione dell’Ucraina e alla difficoltà di reperire truppe. Probabilmente non era in grado di fornire un vero resoconto della questione, ma per questo abbiamo altre fonti adiacenti, come il Maggiore Generale Riho Yukhtegi delle Forze Armate estoni:

L’Ucraina continua a sperimentare una carenza di combattenti, nonostante gli sforzi di mobilitazione – Maggiore Generale dell’Esercito Estone

Riho Yukhtegi ha osservato che i piani per la formazione di 10 nuove brigate si sono rivelati inefficaci. Invece, la mobilitazione è principalmente finalizzata a colmare le lacune al fronte.

“Oggi, molte unità affermano di essere al completo, ma in realtà devono far fronte a una carenza di personale”, ha detto. “L’addestramento inadeguato e la natura statica della guerra di trincea la rendono costosa e pericolosa”.

Un altro problema è la mancanza di tempo per addestrare i nuovi soldati. “L’addestramento settimanale non è sufficiente per combattere efficacemente nelle trincee”, ha aggiunto l’esperto. L’insufficiente addestramento dei nuovi combattenti crea rischi al fronte, che la parte russa sta attivamente sfruttando.

La situazione al fronte potrebbe rimanere instabile per molto tempo, poiché entrambe le parti non possono concentrare grandi forze per un colpo decisivo. “La soluzione del conflitto sarà molto probabilmente politica piuttosto che militare”, conclude l’esperto.

Si noti, in particolare, come molte brigate ucraine affermino di essere dotate di personale, mentre in realtà non lo sono. Ecco un’altra nuova conferma del fatto da parte di un vero ufficiale ucraino:

Il militante ucraino Maxim Skrynnik riferisce che in alcuni battaglioni ucraini non sono rimaste più di 20-30 persone nei ranghi e in alcune compagnie non più di cinque.

A suo avviso, è stato il trasferimento di unità incruente a Toretsk e New York la ragione di un così rapido collasso della difesa ucraina Altrimenti tutto va bene L’Ucraina sta vincendo su tutto il fronte

Questo sarebbe stato confermato dall’ex vice capo di Stato Maggiore ucraino:

C’è un’acuta carenza di personale militare nelle Forze Armate dell’Ucraina. In alcune sezioni del fronte, i soldati non sono sufficienti nemmeno per le azioni difensive”. Tale dichiarazione è stata fatta dall’ex vice capo dello Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina, il tenente generale Igor Romanenko.

“Al fronte, le unità hanno un organico di un terzo in alcune aree, difficile, diciamo, in tali aree. (…) Non è necessario contare su gravi non tanto sulle azioni offensive, ma anche su quelle difensive”, ha dichiarato il generale ucraino. A questo proposito, Romanenko ha sottolineato che l’appello all’esercito ucraino non viene eseguito con la stessa determinazione che la situazione richiede. “La mobilitazione non risponde alle esigenze attuali” – ha riassunto l’ex capo dello Stato Maggiore delle Forze Armate.

Infatti, la carenza di comandanti medi e junior nell’esercito ucraino porta ad un aumento delle perdite, soprattutto tra i mobilitati di ieri, che non hanno esperienza di guerra. Le autorità, avendo organizzato una “riabilitazione” illimitata, hanno solo rafforzato la carenza di comandanti di ramo di alta qualità, comandanti di plotone, comandanti di compagnia, comandanti di battaglione che prendano correttamente le decisioni e usino correttamente la forza e i mezzi, che sono subordinati a loro. Di conseguenza, nell’esercito ucraino sono in aumento la diserzione e il rifiuto dei soldati di andare nelle tempeste “chiare” che il governo organizza per scopi politici. In gran parte a causa di ciò, nella regione di Donetsk si riverseranno serie fortificazioni, molte delle quali si stanno preparando da 8-10 anni.

In effetti, ci sono stati così tanti attacchi su larga scala ai punti di schieramento ucraini solo questa settimana, che sembra che almeno 500-1000 soldati o più siano morti in soli 3-4 diversi attacchi Iskander. Ho quasi perso il conto di tutti, ma eccone alcuni riportati solo negli ultimi giorni:

Colonnello della riserva dell’esercito spagnolo Pedro Baños:

Ho appena ricevuto informazioni che non posso confermare, ho chiesto conferma e mi hanno detto che sono accurate. Sono fonti che conosco da molti, molti anni, 30 anni, e di solito sono molto affidabili. Quindi, i russi hanno compiuto un attacco a Odessa, che ha ucciso 18 membri dello Special Air Service britannico e ne ha feriti altri 25. E mi dicono che sono morti dei soldati francesi. E mi dicono che sono morti dei soldati francesi.Non si tratta di mercenari francesi, no, si tratta di soldati dell’esercito francese. Sono stati uccisi in gran numero, mi hanno detto che il numero era maggiore di quello dell’Algeria. Sono numeri spaventosi perché stiamo parlando di Paesi della NATO. E, ovviamente, le forze per le operazioni speciali sono sempre le prime ad agire in questi scenari. Inoltre, è noto da tempo che esistono forze di operazioni speciali che, tra le altre cose, vengono utilizzate per guidare, ad esempio, i missili, per illuminare gli obiettivi, e non solo i missili, ma anche i droni. Perché fa parte della loro missione, oltre alla consulenza e alla conduzione di ogni tipo di operazione di disturbo, addestrare le forze di operazioni speciali sul terreno.

Questo attacco Iskander avrebbe eliminato 50 mercenari nella regione di Kharkov:

Nei pressi dell’insediamento di Dergachi, nella regione di Kharkov, è stato scoperto un punto di dispiegamento di istruttori e consiglieri provenienti dai Paesi della NATO (compresi gli Stati Uniti).

Una squadra del sistema missilistico Iskander-M ha deciso di visitare gli specialisti stranieri per rimandarli in patria il prima possibile (in bare di zinco).

Di conseguenza, le Forze Armate ucraine hanno perso fino a 50 dei loro compagni stranieri.

UPD – geolocalizzazione dai ragazzi di LostArmour: 50.104426, 36.139116

Secondo quanto riferito, questo ha spazzato via anche molte volte di più:

“Ieri i sistemi missilistici Iskander-M hanno sferrato potenti colpi su due reparti delle Forze armate ucraine nella RPD. Fino a 240 uomini armati della 41esima brigata meccanizzata sono stati distrutti, e 60 pezzi di equipaggiamento sono stati distrutti e danneggiati. L’attacco è avvenuto nell’area dell’insediamento di Barvenkovo”.

L’attacco Iskander di oggi ha persino spazzato via un impianto di riparazione di carri armati ucraini nella regione di Kharkov – guardate il nuovo rilevamento AI del drone in grado di isolare ogni carro armato nell’immagine:

E c’è stato anche un attacco Iskander contro la 61esima Brigata ucraina, per buona misura:

Colpo Iskander sul punto di controllo della 63esima brigata meccanizzata delle Forze Armate dell’Ucraina

Ora un economista ucraino ha dichiarato in un video che i dati di bilancio interni confermano almeno 400 mila vittime:

L’economista Danil Monin ha smontato le spese del bilancio militare per 6 mesi del 2024, le conclusioni sono sorprendenti, e soprattutto confermano la cifra di 400 mila militari morti e feriti. Si scopre che abbiamo speso il doppio dei soldi per pagare i morti che per fornire i militari vivi!

D’ora in poi sarà difficile per l’Ufficio del Presidente e lo Stato Maggiore dimostrare il contrario, perché nessuno dirà dove sono andati centinaia di miliardi nel 2024.

Il canale Rezident UA ha confermato con il seguente spaccato:

#Inside
La nostra fonte nel PO ha detto che ora i pagamenti per i militari morti al fronte rappresentano il 15% del bilancio dell’Ucraina, la cifra si scioglie costantemente e fa aumentare le spese di Kabmin. Per eliminare il deficit di bilancio, il governo deve urgentemente aumentare le tasse e l’addestramento militare.

Si parla di morti e feriti, ma in realtà sappiamo che l’Ucraina non paga quasi nulla ai feriti veri e propri, quindi ogni vincolo di bilancio deriverebbe probabilmente solo dai morti o dai feriti gravi.

Ecco un video recente di un veterano dell’AFU storpio che mostra letteralmente sul suo telefono i pagamenti del governo sul suo conto: si tratta di 36 dollari al mese:

Se state pensando che forse 1.500 UAH sono molti, il salario medio mensile ucraino, come ho potuto constatare da una rapida ricerca sul web, è di quasi 25.000 UAH; quindi decidete voi quanto siano davvero caritatevoli quei 1.500 di Zelensky.

Ora l’AFU continua a crollare sul fronte.

Rob Lee riferisce:

Yuriy Butusov afferma che la situazione sul fronte di Pokrovsk è “critica” dopo che la Russia è avanzata di 6 km negli ultimi sette giorni. Afferma che la Russia concentra deliberatamente i suoi assalti sulle brigate più vulnerabili con scarso comando e controllo.Rileva anche una mancanza di coordinamento degli UAV e dell’EW, che porta a perdite di UAV a causa di fratricidi EW.

Deepstate_UA riporta:

La situazione tattico-operativa (sul fronte di Pokrovsk) è diventata critica nel fine settimana dopo che la brigata di fanteria ucraina che teneva Prohres ha effettuato una ritirata caotica (il post suggerisce che non sono stati addestrati correttamente). La 47a Brigata meccanizzata ha risposto, ma non è riuscita a tenere la città a causa della mancanza di fanteria. Ora è stata creata una sacca a nord della città e il 1° e il 3° battaglione della 31ª Brigata meccanizzata ucraina rischiano l’accerchiamento, ma dicono che non c’è alcun ordine di ritiro.

Ecco una delle suddette ritirate, dove un’intera conga-line dell’AFU è stata coperta dall’artiglieria:

In effetti, Julian non era affatto soddisfatto dei recenti disastri dell’Ucraina:

Il canale Deepstate UA aveva ancora di più da condividere sul crollo delle linee AFU intorno a Prohres/Progress. Si noti che le unità ucraine della 31a Brigata sono circondate nel bacino, con “la direzione delle compagnie assente perché i comandanti sono stati feriti o uccisi”:

L’ultima volta abbiamo parlato della caduta di Progress, ora Vovche, appena a sud, è stata completamente catturata:

Le risorse ucraine confermano che le Forze armate ucraine hanno perso il controllo dell’insediamento. Volch’e

Ora Novoselika I è prossima alla caduta:

che si trova a sud di Progress e Vovcha:

E vorrei ricordare che in quella regione un Abrams ucraino è rimasto bloccato in un solco ed è stato finito dai proiettili russi di Krasnopol:

Combattimenti sul fianco settentrionale di Avdeevka.

Un carro armato Abrams delle forze armate ucraine, bloccato e abbandonato in un punto di forza a ovest di Volchye, è stato colpito dalle munizioni guidate di Krasnopol.

Geolocalizzazione: 48.23519, 37.47934

Particolarmente interessante è questo nuovo grafico che mostra come l’elefantiaco Abrams non sia in grado di operare su questo terreno a causa del suo peso eccessivo:

Il disastroso aumento di peso dei carri armati occidentali ha contribuito in modo determinante al loro fallimento in Ucraina, nonostante tutte le cerimonie con cui sono stati annunciati i loro arrivi. Ricordiamo che nel caso degli #Abrams il disastroso colpo alla loro “immagine aziendale” ha fatto sì che agli stupidi slavi ucraini non sia stato permesso di aggiornare il carro armato in condizioni di campo, e solo dopo la perdita di almeno il 10% delle unità i produttori hanno permesso l’implementazione di gabbie anti-drone.

Ma andiamo avanti.

A nord di Progress, anche la zona ai lati di Niu York è avvolta da un calderone:

Infine, la Russia ha lanciato quello che, secondo fonti ucraine, è uno dei più grandi assalti corazzati finora effettuati, forse come preludio al presunto rafforzamento di Zaporozhye. L’assalto sarebbe avvenuto in direzione di Kurakhove, a ovest di Marinka:

La 79esima Brigata d’Assalto Aereo dell’Ucraina afferma di aver contrastato questa mattina un assalto corazzato russo su larga scala che ha coinvolto 11 carri armati (compresi i carri armati tartaruga), 45 veicoli corazzati, un veicolo da combattimento di supporto ai carri armati BMPT, 12 motociclette e 200 truppe d’assalto. L’assalto è iniziato da più direzioni contemporaneamente all’alba, ed è stato contrastato con UAV, artiglieria, FPV e mine.

Come al solito, è stato diffuso un video altamente modificato che mostra esplosioni totalmente decontestualizzate, con commenti che affermano la perdita di decine di carri armati, l’uccisione di 40 soldati, ecc. Ma in realtà non viene mostrato nulla di tutto ciò e il montaggio deliberatamente schizofrenico è una testimonianza dell’ingannevole occultamento dei progressi russi:

Per quanto ne sappiamo, metà delle esplosioni mostrate a caso nel video sono unità ucraine che saltano in aria. Lo stesso vale per le carcasse di carri armati distrutti che disseminano il campo di battaglia, la maggior parte dei quali risale a battaglie passate, molte delle quali probabilmente appartenevano all’AFU. Una versione grafica più lunga mostra alcuni soldati morti, ma non una frazione dei 40 dichiarati. In ogni caso, dimostra l’entità degli assalti corazzati che la Russia continua a riversare nonostante sia prossima a “esaurire i carri armati”.

Vi lascio con questo affascinante video di un ex detenuto ucraino catturato con una lunga fedina penale, che include l’omicidio. Spiega come i suoi comandanti abbiano istruito la sua unità penale che, una volta liberata Volchansk, sarebbero stati “ricompensati” con la libertà di invadere Belgorod, dove avrebbero avuto carta bianca per “rapinare e stuprare” chiunque avessero ritenuto opportuno:


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

RELAZIONE DEL PRIMO MINISTRO VIKTOR ORBÁN A CHARLES MICHEL, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO, di Viktor Orbàn

Caro Presidente,

di seguito troverà una valutazione sintetica dei miei recenti colloqui con i leader di Ucraina, Russia, Cina, Turchia e con il Presidente Donald J. Trump, nonché alcuni suggerimenti da sottoporre alla Sua attenzione.

1. È opinione generale che l’intensità del conflitto militare si intensificherà radicalmente nel prossimo futuro.

2. Ho constatato personalmente che le parti in conflitto sono decise a impegnarsi ancora di più nel conflitto e nessuna delle due vuole prendere iniziative per un cessate il fuoco o per negoziati di pace. Pertanto possiamo presumere che le tensioni non diminuiranno e le parti non inizieranno a cercare una via d’uscita dal conflitto senza un significativo coinvolgimento esterno;

3. Ci sono tre attori globali in grado di influenzare gli sviluppi: l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Cina. Dobbiamo inoltre considerare come importante attore regionale la Turchia, unico mediatore di successo tra Ucraina e Russia dallo scoppio delle ostilità nel 2022.

4. La Cina continuerà la sua politica, formulata anche in documenti internazionali che chiedono un cessate il fuoco e colloqui di pace. Tuttavia, la Cina svolgerà un ruolo più attivo solo se le possibilità di successo del suo impegno saranno quasi certe. Secondo la loro valutazione, al momento non è così.

5. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, ho sperimentato al Vertice NATO e durante i miei colloqui con il Presidente Trump che gli USA sono al momento fortemente preoccupati dalla campagna presidenziale. Il Presidente in carica sta facendo sforzi immensi per rimanere in gara. È ovvio che non è in grado di modificare l’attuale politica statunitense a favore della guerra e quindi non ci si può aspettare che inizi una nuova politica. Come abbiamo visto più volte negli ultimi anni, in queste situazioni la burocrazia senza una guida politica continuerà a percorrere la strada precedente;

6. Durante i miei colloqui con il Presidente Trump, sono giunto alla conclusione che la politica estera giocherà solo un piccolo ruolo nella sua campagna elettorale, dominata da questioni di politica interna. Pertanto non possiamo aspettarci alcuna iniziativa di pace da parte sua fino alle elezioni. Posso però affermare con certezza che, subito dopo la sua vittoria elettorale, non aspetterà il suo insediamento, ma sarà pronto ad agire immediatamente come mediatore di pace. Ha piani dettagliati e ben fondati per questo.

7. Sono più che convinto che nel probabile esito della vittoria del Presidente Trump, la proporzione dell’onere finanziario tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea cambierà significativamente a svantaggio dell’Unione Europea per quanto riguarda il sostegno finanziario all’Ucraina.

8. La nostra strategia europea in nome dell’unità transatlantica ha copiato la politica pro-guerra degli Stati Uniti. Finora non abbiamo avuto una strategia europea sovrana e indipendente né un piano d’azione politico. Propongo di discutere se la continuazione di questa politica sia razionale in futuro. Nella situazione attuale possiamo trovare una finestra di opportunità con una forte base morale e razionale per iniziare un nuovo capitolo della nostra politica. In questo nuovo capitolo potremmo fare uno sforzo per diminuire le tensioni e/o creare le condizioni per un cessate il fuoco temporaneo e/o avviare negoziati di pace.

9. Propongo di avviare una discussione sulle seguenti proposte:

a.l’iniziativa di condurre colloqui politici di alto livello con la Cina sulle modalità della prossima conferenza di pace;

b. mantenendo gli attuali contatti politici di alto livello con l’Ucraina, la riapertura di linee dirette di comunicazione diplomatica con la Russia e il ripristino di tali contatti diretti nella nostra comunicazione politica;

c.il lancio di un’offensiva politica coordinata verso il Sud globale di cui abbiamo perso l’apprezzamento per la nostra posizione sulla guerra in Ucraina, con conseguente isolamento globale della comunità transatlantica.

10. Spero che le mie relazioni e i miei suggerimenti possano rivelarsi un utile contributo a eventuali proposte e iniziative che presenterete ai leader dell’UE in un’occasione appropriata e in un formato conveniente.

Sinceri saluti,
Viktor ORBÁN
Budapest, 12 luglio 2024

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRE UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 19/07/24: L’Occidente cerca una nuova deviazione nella “crisi dei tank” russa, di SIMPLICIUS

L’ultima volta ho sfatato la nuova narrativa che veniva tirata fuori sulle vittime russe di massa, tutto per deviare dal progressivo collasso dell’Ucraina. Ora questa narrazione si è spostata verso la perdita dell’equipaggiamento russo, con uno sforzo coordinato da parte dei media filo-occidentali per descrivere l’esercito russo come a corto di carri armati, canne di artiglieria e armature, per non parlare della stanca ricostruzione del “basso” tropo delle munizioni.

In una certa misura, penso che ci sia del vero nei problemi dei carri armati e dei mezzi corazzati della Russia, semplicemente nel fatto che non penso che la Russia produca ancora tanti carri armati nuovi di zecca come pensa la maggior parte delle persone filo-russe. Sì, ci sono cifre che parlano di 1.000-1.500 serbatoi all’anno prodotti in giro, ma la stragrande maggioranza di questi riguarda probabilmente tank ristrutturati, che hanno un limite finito. È discutibile quanti nuovi edifici stiano costruendo, con stime del piano base più basso intorno a 200-250 all’anno.

Secondo quanto riferito, l’ unico nuovo carro armato che la Russia ora produce è il T-90M, mentre la produzione sia del T-72 che del T-80 è terminata all’inizio degli anni 2000 circa. Tuttavia, la Russia dovrebbe riavviare la produzione del T-80, e lo ha fatto per i motori a turbina, ma non ancora per gli scafi dei carri armati stessi.

Una stima plausibile è che la Russia stia producendo circa 250-300 T-90M all’anno, poi ristrutturando altri 200-250 vecchi T-72 in T-72B3M, 200-250 vecchi T-80 in T-80BVM, quindi altri 250 vecchi T -62 in T-62M e probabilmente anche un numero uguale di T-55 vengono ora inviati al fronte. Ciò comporterebbe circa circa 1250 “produzione” annue, ma solo una frazione è nuova di zecca e gran parte di essa sono vecchi T-62 e T-55, ad esempio.

Ecco le stime occidentali su come questi carri armati potrebbero diminuire:

Come potete vedere sopra, la Russia può potenzialmente arrivare fino al 2029 e oltre, anche se nel 2027 verrà raggiunto un “punto critico” in cui i carri armati rimanenti sarebbero in cattive condizioni. Tuttavia, qualsiasi carro armato può essere ripristinato, indipendentemente dalla forma, purché si forniscano tutti i nuovi componenti come motori, ecc.

Ma molti esperti occidentali ora sostengono che la Russia si troverà nei guai già nel 2025-2026. Sostengo da tempo che a quel punto la Russia avrebbe aumentato la produzione di nuovi carri armati per compensare le perdite. Una cosa che gli “esperti” filo-occidentali tralasciano è che le recenti perdite di carri armati russi sono scese a livelli estremamente bassi, anche secondo i loro stessi calcoli:

Il 24 giugno, come si può vedere, registra le perdite più basse della guerra, pari a 56, con luglio non ancora stampato ma probabilmente più basso o inferiore. Tieni presente che anche le perdite di cui sopra sono in genere sopravvalutate poiché elencano tutto ciò che viene colpito anche se il carro armato è recuperabile, e probabilmente contano anche il doppio. Ma fornisce comunque una buona indicazione delle tendenze.

Nell’immagine sopra puoi vedere la quota delle perdite dei T-62 che aumenta quest’anno e la quota dei T-72 che diminuisce nel tempo.

Se la Russia manterrà gli attuali ritmi di perdita, questi potranno durare a lungo, soprattutto considerando che anche le attrezzature dell’Ucraina stanno peggiorando nel tempo. Ma ovviamente la preoccupazione principale della Russia non sarebbe l’Ucraina, ma piuttosto il logoramento delle proprie forze armate fino al punto in cui la Russia sarebbe indifesa contro la NATO. Una Russia indebolita con pochi carri armati rimasti sarebbe considerata matura per essere presa e avrebbe poca deterrenza contro ulteriori aggressioni della NATO in futuro. Pertanto, la Russia ha bisogno di mantenere adeguate forze armate di riserva per scoraggiare una NATO determinata a rafforzare le proprie forze al confine russo.

È importante ricordare, tuttavia, che le forze armate della NATO – escludendo gli Stati Uniti – sono così pietosamente basse che anche una Russia fortemente impoverita le supererebbe di gran lunga. Germania, Francia e Regno Unito hanno appena 300 carri armati funzionanti su tre. Sono gli Stati Uniti di cui la Russia dovrebbe preoccuparsi, ma anche la forza dei carri armati americani non è così forte come una volta, con recenti dati ufficiali che mostrano solo circa 900 carri armati attivi nell’esercito.

Più interessante è la discussione sui barili, in cui l’Occidente sostiene che la Russia sta soffrendo i suoi problemi più critici in questo momento. Gli “esperti” occidentali ora affermano che la Russia produce solo 100 barili di artiglieria all’anno e che hanno solo una macchina straniera per farlo.

Ecco un “esperto” che commenta il nuovo articolo dell’Economist :

Infatti, in un precedente articolo dell’Economist sostenevano addirittura che la Russia producesse 50 barili di artiglieria all’anno:

E si noti l’astuta insinuazione secondo cui i russi untermensch possono solo rubare macchine per forgiare ai superiori austriaci e tedeschi o comprarle dagli americani.

Il problema è, come ho già riferito in precedenza, che gli stessi Stati Uniti hanno una sola linea di produzione di canne di artiglieria in tutto il paese, presso l’ Arsenale Watervliet di New York , e indovinate quale macchina utilizza? Lo stesso identico GFM austriaco della Russia.

A sinistra: Watervliet Arsenal nello stato di New York
A destra: la fabbrica Motovilikha a Perm, in Russia

La stessa identica macchina GFM in entrambi.

In effetti, questo articolo dell’inizio di quest’anno menziona come l’unico produttore di canne di artiglieria degli Stati Uniti non abbia nemmeno la capacità di creare canne calibro 52 più lunghe con una portata maggiore per dare agli M109 ucraini una migliore capacità. Per questo motivo sono costretti a prendere in considerazione la produzione delle canne presso la Rheinmetall Waffe Munition, Unterlüß, in Germania. Ricordiamo che gli Stati Uniti non possono nemmeno progettare le canne dei propri carri armati: i carri armati Abrams utilizzano canne tedesche Rheinmetall Rh-120.

Ma, cosa ancora più interessante, mi è capitato di trovare questo documento della CIA semi-recentemente declassificato , che potete tranquillamente esaminare sul sito ufficiale della CIA:

Si discute dell’intelligence segreta degli anni ’60, ’70 e ’80 riguardante il trasferimento delle macchine forgiatrici di botti austriache all’URSS. E ragazzo, lascia che te lo dica: i numeri sono incredibilmente enormi .

Qui si afferma che l’URSS inizialmente acquistò 26 fucine rotanti GFM:

Leggi l’articolo per maggiori dettagli se sei interessato. Elenca l’acquisto da parte dell’URSS di ulteriori fucine in seguito, sebbene molte di esse furono utilizzate per tutti i tipi di canne di mitragliatrici, carri armati, mortai di grandi dimensioni come il Tyulpan da 240 mm, ecc.

E che sai, ha anche una foto dell’arsenale Watervliet di New York, che conferma l’utilizzo della stessa macchina austriaca GFM SXP-55:

Ma ecco la cosa più importante: quanti barili potrebbe produrre l’URSS all’anno con tutte queste macchine? La CIA ci informa opportunamente:

Ora, sappiamo tutti che la Russia non è l’Unione Sovietica, e si dice che anche la capacità di produzione annuale di carri armati della Russia di circa 1.200 carri armati sia 1/4 della capacità massima sovietica della Guerra Fredda di 4.000 carri armati all’anno. Ma quanto credi che sia credibile che la Russia ora possa produrre solo 100 barili all’anno, quando con le stesse macchine in precedenza poteva produrne fino a 250.000 ?

E pensi che la Russia abbia buttato via tutte quelle dozzine di macchine e ne sia rimasta solo una? Se sono così scarse come sostiene l’articolo dell’Economist, allora come mai una rapida ricerca sul web mostra che le aziende russe stanno letteralmente cercando di vendere queste macchine su siti coreani? Ecco un GFM SXP-55 situato da qualche parte a Rostov sul Don:

Per caso ne stai cercando uno sul mercato?

Inoltre, va notato che la Russia non ha nemmeno bisogno di queste macchine speciali austriache per produrre botti. Puoi realizzare barili senza di loro, semplicemente ci vuole più tempo. La macchina rotativa consente di martellare comodamente la canna grezza da tutti i lati, riducendo i tempi di diversi fattori. Il rapporto della CIA conferma anche questo:

Anche se la capacità della Russia fosse 1/100 di quella dell’URSS, ciò significherebbe la produzione di ben più di 100 barili all’anno, come sostiene ridicolmente l’Occidente.

È interessante notare che, alla luce di tutto ciò, un recente articolo del RUSI (Royal United Services Institute) del mese scorso ha proposto di ricalibrare l’intera strategia per sconfiggere la Russia: invece di cercare di sconfiggerla cineticamente sul campo di battaglia, ora vedono che la Russia può solo essere sconfitto eliminando il suo settore economico-difensivo:

Propongono di farlo non bombardando fisicamente gli impianti di produzione, ma piuttosto lavorando per tagliare i legami del settore della difesa russo con le catene di approvvigionamento e fornitura occidentali; per esempio

In fin dei conti, tutto il panico di cui sopra riguardo alle perdite di equipaggiamenti russi ha lo scopo di mascherare il fatto che la stessa Ucraina si sta avvicinando sempre più alla capitolazione. La situazione è diventata così grave che anche Zelenskyj ora afferma apertamente che la “fase calda” della guerra finirà entro la fine dell’anno, come nella sua ultima intervista durante il viaggio nel Regno Unito:

Quasi tutti gli altri dicono la stessa cosa, ad esempio Arestovich nella sua ultima intervista, che afferma che l’Ucraina darà un’offensiva finale “evviva” nell’ottobre di quest’anno, e quella sarà una conclusione:

Molti credono che all’Ucraina sia stato ordinato di sferrare un’ultima potente offensiva poco prima delle elezioni, per dare a Biden – se è ancora lì – una spinta trionfante in classifica. E se l’offensiva dovesse fallire in modo massiccio – come giustamente accadrebbe – allora potrebbe essere il canto del cigno dell’AFU.

Allo stesso modo, l’ex capo del CFR Richard Haass è andato in onda per ribadire che l’Ucraina non ha alcuna possibilità di riprendersi alcuna terra e che la nuova politica deve essere quella per gli Stati Uniti e i suoi alleati semplicemente per proteggere ciò che lui chiama “il nucleo dell’Ucraina”:

È solo un altro modo eufemisticamente morbido per dire: “Lasciamo che la Russia si prenda la sua terra e proteggiamo l’Ucraina, uno stato-stato, finché esiste ancora”.

E, naturalmente, il più grande insabbiamento di tutti – per il quale viene inventata la deviazione russa dalla “crisi delle attrezzature” – è semplicemente la velocità con cui le AFU stanno ora perdendo terreno. Giorno dopo giorno, le forze russe continuano a liberare chilometri in ogni uscita, con numerosi insediamenti e villaggi che cadono ogni settimana.

Solo un paio di mesi fa scrivevo qui della linea di difesa occidentale dell’AFU nella regione di Donetsk a Progress/Prohres, che all’epoca era ancora lontana dalle forze russe con diversi altri insediamenti tra di loro.

Chi ricorda questa mappa che ho pubblicato un paio di mesi fa ? Controlla Prohres proprio sopra la grande linea gialla:

Beh, indovina un po’? Ad oggi, le forze russe sono entrate e hanno catturato completamente Progress/Prohres:

È una città chiave sulla linea di difesa del fiume Vovcha, che doveva essere l’ultima riserva dell’Ucraina in quella regione.

Ora mi dicono importanti progressi verso l’Ugledar MSR:

 

Secondo quanto riferito, alcune forze russe di ricognizione/screening hanno raggiunto l’autostrada, e si dice che ora sia sotto controllo del fuoco, il che significa che Ugledar potrebbe presto essere parzialmente circondato e in grossi guai.

Ci sono molte altre catture, tanto che non posso nemmeno elencarle tutte. Ivano-Darovka, a ovest di Sporne e a sud di Seversk, è stata presa:

Ci sono molte altre catture, tali che non posso nemmeno elencarle tutte. È stata presa Ivano-Darovka, a ovest di Sporne e a sud di Seversk:

Le zone di Toretsk e Niu York sono in pericolo. Nuove avanzate si stanno spingendo in profondità nel centro di Pivnichne mentre parliamo:

Ingrandimento:

E Niu York continua a essere trafitta da un profondo saliente:

Questo è significativo perché la stessa Toretsk si sta lentamente accerchiando e, una volta caduta nel futuro più profondo, inizierà a formarsi un calderone molto più stretto sulla critica Konstantinovka, che sarà una delle battaglie chiave dell’intera guerra:

Cosa notate nella mappa qui sopra?

Ecco Bakhmut:

In effetti, Konstantinovka e Bakhmut sono molto simili per dimensioni e popolazione. La conquista di Konstantinovka apre la strada ai gioielli della corona finale: Slavyansk e Kramatorsk.

Certo, la strada è ancora lunga. Ma i progressi sono ormai inarrestabili, come si può vedere.

Un piccolo aggiornamento interessante: un mercenario australiano di nome Brock “Chippy” Greenwood è stato recentemente ucciso in Ucraina, secondo quanto riferito a Makeevka, sul fronte di Svatove-Kupyansk:

Ma ciò che era più interessante è che era in realtà un poster attivo su Reddit, che forniva aggiornamenti e rispondeva a domande sulla guerra: .

Il tweeter Anomandris Purake ha fornito alcuni affascinanti punti salienti della cronologia dei post di Chippy su Reddit, e molte delle sue dichiarazioni sono piuttosto rivelatrici. .

Qui esprime la frustrazione per l’incapacità dei profani di capire quanto sia buono l’EW russo:

Poi dice che la maggior parte dei soldati occidentali non riesce a comprendere il tipo di guerra che si sta combattendo:

In uno dei momenti più rivelatori, qualcuno gli chiede delle famigerate tattiche russe “a onde di carne”, un mito che Chippy sfata:

Qui dice che l’addestramento della NATO è una barzelletta, confermando qualcosa che abbiamo discusso a lungo qui:

Un’altra confutazione schiacciante di una falsa narrazione. Ricordiamo con quanta amarezza l’Occidente si aggrappa alla canard che l’Ucraina “supera di gran lunga” la Russia nella produzione di droni/guerra, ecc. Chippy rifiuta categoricamente questa nozione e afferma il contrario: è l’AFU che non può competere con la produzione russa di droni:

Ma guarda un po’!

E infatti lo conferma due volte-leggi attentamente: .

Non è affascinante come le informazioni trasmesse direttamente da effettivi mercenari in prima linea sempre contraddicano le narrazioni popolari pro-UA? Questo deve essere il terzo o quarto mercenario che presentiamo qui – ricordate la serie di Willy OAM – che dice la stessa identica cosa. .

In effetti, egli cita Willy qui dopo che alcuni commentatori lo hanno denigrato:

Ed ecco che riporta sulla terra un pazzoide con il lavaggio del cervello che crede che la Russia subisca perdite 10:1:

Beh, tanto di cappello a lui:

Un’ultima informazione:

Di recente si è verificato un grosso fiasco nella 59a brigata ucraina, che è stata gravemente devastata. Non solo si parla di come l’intero personale di punta della brigata sia stato spazzato via, ma anche del fatto che un battaglione “Skhval”, appena reclutato e composto da soli detenuti, è stato inviato a rinforzare la brigata con scarso addestramento, il che ha portato a ulteriori massicce perdite della brigata.

Alcuni ultimi dettagli:

In primo luogo, alla luce di alcune delle discussioni di cui sopra sulle capacità russe dei droni e dell’EW, il famoso corrispondente Kharchenko riferisce dal fronte di Kharkov-Volchansk e conferma che l’EW russo sta funzionando molto bene nel respingere la potenza dei droni dell’AFU:

La traduzione automatica può essere un po’ imprecisa, quindi ecco un resoconto:

Ho passato una giornata con le unità di guerra elettronica nella direzione di Kharkov. Ora posso dire con certezza che la guerra elettronica funziona. .

I droni ucraini vengono identificati e distrutti. Ho visto con i miei occhi come si girano gli “uccelli” e cadono flosci nei campi. L’artiglieria, l’aviazione e la difesa aerea si sentono, ma la guerra elettronica non si sente. Ecco perché spesso si sente dire che i nostri sistemi non funzionano. Senza copertura elettronica ci sarebbero molte volte più droni. .

Sul fronte cominciano a comparire aree che i droni nemici evitano. Ma, naturalmente, la guerra elettronica non è una garanzia al 100%. È impossibile intercettare tutto. In primo luogo, il nemico ha sempre più droni e, in secondo luogo, cambia continuamente frequenza. I nostri ragazzi lavorano al massimo e con puro entusiasmo. Loro stessi raccolgono costantemente qualcosa ed escogitano modi per intercettare i droni nemici. .

La guerra elettronica è solo uno dei mezzi per distruggere gli UAV nemici, e questi mezzi devono essere usati insieme ad altre misure. E, naturalmente, abbiamo bisogno di più persone e di moderni mezzi di soppressione. .

Alexander Kharchenko

Un altro corrispondente di spicco, Sladkov, è uscito oggi da un incontro con il Ministro della Difesa Belousov, dove molti altri corrispondenti hanno nuovamente avuto una discussione molto franca. Sladkov si è detto molto ottimista e ha affermato che sono in arrivo molte cose importanti:

Non solo la Russia sta sviluppando nuovi sistemi EW da inserire a breve sui carri armati di fabbrica, ma Belousov ha riferito che sono stati finalmente messi a bilancio degli hangar per aerei per proteggere le basi aeree russe dagli attacchi degli UAV e delle munizioni a grappolo, tra le altre cose.

A proposito del Ministero della Difesa, il Comandante supremo Gerasimov ha visitato il fronte, in particolare il posto di comando del Gruppo Vostok, consegnando premi a coloro che hanno liberato Urozhaynoye (Harvest). Ha anche avuto modo di visitare in prima persona alcuni dei più recenti robot terrestri che le truppe hanno messo a punto:

:

A questo proposito, è stato confermato che i Marines della 40a flotta russa del Pacifico hanno partecipato a quel selvaggio assalto in motocicletta in stile Mad Max a Urozhaynoye, descritto in un resoconto più vivido qui:

E per quanto riguarda i robot UGV, ecco un altro progetto recente:

Infatti, sempre più forze armate russe stanno integrando grandi droni nelle loro consegne logistiche:

Una delle immagini più nitide di sempre di un Mi-28NM russo che spara con il suo LMUR, ora denominato Kh-39, verso le posizioni ucraine:

Uno dei primi casi evidenti di abbattimento di un ATACMS, come si può vedere dal fatto che il suo corpo è rotto da quella che è probabilmente un’esplosione a frammentazione di un missile Buk o equivalente:

Data di fabbricazione 2002:

Geolocalizzazione: 48.542851,39.381282 su un campo a Lugansk: .


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRE UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La NATO al bivio, di Big Serge

La NATO al bivio

Un’architettura di sicurezza incoerente e il problema della Grande Strategia

Truppe NATO in manovra

“Gli anni ’80 hanno chiamato, rivogliono la loro politica estera”.

All’epoca, si trattava di una battuta a freddo, tipica delle celebri capacità politiche personali e della disinvoltura popolare del Presidente Barack Obama, nonché di un piccolo e brillante slogan sulla strada che lo ha portato a sconfiggere Mitt Romney alle elezioni presidenziali del 2012. Con il passare del tempo, tuttavia, è entrata nella dubbia schiera delle ultime parole famose della storia.

Quando Romney sostenne in quel dibattito che la Russia era il principale rivale geopolitico degli Stati Uniti, fu facile per Obama liquidarlo e per il Paese riderci sopra. All’epoca, l’America stava cavalcando l’onda della sua grande vittoria sull’Unione Sovietica, la Russia era accucciata in una posizione passiva e sembrava che le uniche sfide alla sicurezza che rimanevano fossero le guerre intestine in Medio Oriente. Ma nel 2024, chi, nell’establishment politico e di politica estera americano, dubiterebbe della totale convalida del senatore Romney?

Dal 2012, la NATO ha vissuto una rinascita e un ritorno all’attualità che farebbe diventare verde d’invidia qualsiasi star del cinema anni ’80. Dopo aver languito per anni, dove l’unica vera menzione della NATO nella politica americana erano le ammonizioni simboliche ai membri europei di aumentare la loro spesa per la difesa, la NATO è di nuovo al centro della politica globale (e interna americana). La NATO è stata identificata come una delle anime critiche della guerra in Ucraina, con dibattiti che infuriano su presunte promesse americane fatte ai russi che la NATO non si sarebbe espansa verso est, discussioni sull’appartenenza dell’Ucraina all’alleanza, e una narrazione crescente secondo cui una delle minacce principali di una seconda presidenza Trump è la possibilità che The Donald ritiri gli Stati Uniti dalla NATO o che in altro modo neutralizzi il blocco. Gli americani, affaticati dall’inflazione e da un marciume istituzionale endemico, sono pregati di pensare al povero e spaventato Consiglio Nord Atlantico quando andranno a votare a novembre. .

Gli Stati Uniti hanno certamente un problema con la NATO. Il problema, tuttavia, non è un’affinità trumpiana con il dispotismo che minaccia di scardinare l’alleanza e consegnare l’Europa ai russi, né un complotto russo per attaccare la Polonia. Il problema, piuttosto, è che il posto della NATO nella più ampia strategia americana è venuto meno, anche se questa strategia più ampia diventa sempre più logora e senza timone. La coda sta scodinzolando al cane e lo sta portando in una trappola per orsi.

La NATO, nella sua concezione originaria, è stata progettata per risolvere un dilemma di sicurezza molto particolare in Europa occidentale. All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, l’Europa occidentale – in particolare la Gran Bretagna e la Francia – dovette riflettere su come fosse possibile organizzare una difesa contro le colossali forze sovietiche, ora convenientemente schierate in avanti nella Germania centrale. La “Western Union Defense Organization” (WUDO) del 1948, che comprendeva i già citati alleati anglo-francesi insieme ai Paesi Bassi e al Belgio, fu creata proprio in vista di questo problema. Con la rapida smobilitazione degli eserciti americani in Europa, tuttavia, era ovvio che questa fragile alleanza europea avrebbe avuto prospettive infauste nell’impensabile eventualità di una guerra con l’Unione Sovietica. Il feldmaresciallo Bernard Montgomery, comandante supremo delle forze WUDO, alla domanda su cosa sarebbe servito ai sovietici per attaccare e spingere l’Armata Rossa fino all’Atlantico, rispose notoriamente: “Scarpe”: “Scarpe”.

La NATO, quindi, era un tentativo di risolvere la totale sovrapposizione strategica sul continente europeo attraverso due espedienti. Il primo di questi, ovviamente, era l’adesione dell’America, che comportava sia impegni formali di sicurezza americani sia dispiegamenti militari americani permanenti in Europa. La seconda spinta strategica fornita dalla NATO riguardava la Germania. Anche dopo essere stata devastata dalla guerra e smembrata dall’occupazione alleata, la Germania occidentale rimaneva lo Stato più popoloso e potenzialmente potente dell’Europa occidentale. Fin dall’inizio fu chiaro (in particolare agli americani e agli inglesi) che qualsiasi strategia sostenibile per scoraggiare o combattere l’Armata Rossa avrebbe dovuto fare uso della manodopera tedesca – ma questo implicava, assiomaticamente, che la Germania occidentale avrebbe dovuto essere riabilitata economicamente e riarmata. La prospettiva di un riarmo *intenzionale* della Germania era immensamente sconvolgente per i francesi, per ovvi motivi, visti gli eventi del 1940-44.

La prima conferenza al vertice della NATO

La NATO risolse così due grandi ostacoli a una difesa sostenibile e fattibile dell’Europa occidentale, in quanto legò formalmente e permanentemente gli Stati Uniti all’architettura di difesa europea e fornì un meccanismo per riarmare la Germania occidentale senza consentire la possibilità di una politica estera tedesca veramente autonoma e revanscista. .

Per molti versi, la NATO può essere vista come un’inversione totale del sistema di Versailles che aveva condannato l’Europa dopo la Prima Guerra Mondiale garantendo la Seconda. Il periodo tra le due guerre ha visto l’alleanza anglo-francese contrapposta a una Germania avversaria e priva di assistenza americana; la NATO ha garantito l’impegno americano per la difesa europea e ha riabilitato la Germania come partner prezioso, fornendo l’architettura di comando per riarmare la Germania e mobilitare le risorse tedesche senza permettere alla Germania di condurre una politica estera indipendente.

Così, la formulazione popolare, coniata dal primo Segretario Generale della NATO, Lord Hastings Ismay, secondo cui la NATO esisteva per “tenere gli americani dentro, i russi fuori e i tedeschi giù”. Questa affermazione, tuttavia, è stata spesso male interpretata. L’idea di “tenere gli americani dentro” non era un complotto di Washington per dominare il continente, ma un espediente degli europei per tenere l’America impegnata nella loro difesa. Per quanto riguarda il “tenere a bada i tedeschi”, si tratta di un’affermazione banale ma non del tutto accurata: l’intero scopo dell’aggiunta della Germania occidentale alla NATO era quello di consentirle di ricostruire e riarmare nell’interesse della difesa collettiva occidentale. Per gli Stati Uniti, la NATO aveva senso come modo per mobilitare le risorse europee e calcificare il “fronte” in Europa, nel contesto di una più ampia lotta geopolitica con l’URSS. .

Ecco a cosa serviva la NATO. Era un meccanismo per formalizzare l’impegno americano per la sicurezza in Europa e mobilitare le risorse tedesche per scoraggiare l’URSS, e ha funzionato: il fronte della Guerra Fredda in Europa è rimasto statico fino al crollo dell’Unione Sovietica a causa delle visioni politiche ingenue e autodistruttive di un certo Mikhail Gorbaciov.

Ma a cosa serve oggi la NATO? A cosa serve nel contesto di una più ampia grande strategia americana? E soprattutto, esiste una grande strategia di questo tipo ed è coerente? Sono domande che vale la pena porsi.

La Grande Strategia di Negazione dell’Area

 

Grand Strategy, in quanto tale, è diventata una parola quasi stancante, come la geopolitica stessa. In astratto, la grande strategia si riferisce al quadro unificante di come uno Stato sfrutta l’intera gamma dei suoi poteri – militari, finanziari, economici, culturali e diplomatici – per perseguire i propri interessi. Tutto questo suona bene, ma naturalmente l’idea di una grande strategia unificata è molto più difficile da realizzare di quanto sembri. Non sempre gli Stati sono in grado di definire chiaramente i propri interessi; nelle democrazie, ovviamente, possono esserci ampi disaccordi sull’interesse dello Stato, ma anche all’interno di regimi più totalizzanti ci saranno sempre interessi istituzionali e modalità di comportamento ortogonali tra loro. Si pensi, ad esempio, alle asprezze tra la Marina e l’Esercito imperiali giapponesi, o alla divisione tra campi interventisti e isolazionisti negli Stati Uniti. Con la strutturazione degli interessi interni *e* l’arena internazionale in continuo mutamento, si può davvero dire che esista una grande strategia coerente? Nonostante il crescente disaccordo concettuale su cosa sia esattamente la grande strategia, o addirittura se esista del tutto, si possono trovare innumerevoli libri sulle grandi strategie di ogni sorta di Stati storici o contemporanei: l’Impero romano, i Bizantini, gli Asburgo, Singapore, la Corea del Sud, la Russia, il Giappone e, naturalmente, la Cina e gli Stati Uniti. .

Credo piuttosto che la “Grande Strategia” sia una di quelle cose che facciamo fatica a definire, ma che riconosciamo quando la vediamo. Nel corso della storia emergono chiaramente modelli e motivi di comportamento degli Stati, e ci sono interessi evidenti verso i quali gli Stati lavorano e coordinano le loro leve di potere. Quando emergono questi modelli e comportamenti coordinati, li chiamiamo grandi strategie. Lo Stato diventa come un predatore selvaggio, che esibisce molte tattiche e strategie diverse per catturare la preda. L’osservatore umano può torcersi le mani all’infinito, interrogandosi sulla vita interiore dell’animale, sulla sua capacità di elaborare una strategia e sulla sua abilità di comunicare con il branco, ma l’esistenza di schemi di comportamento coordinati e orientati all’obiettivo è sufficiente per dedurre che la strategia esiste.

La grande strategia americana è incentrata sulla politica di negazione dell’area, o quella che potremmo chiamare negazione egemonica. Si tratta di una vecchia strategia, favorita dalle grandi potenze che hanno la fortuna di avere uno stallo strategico, ed ereditata dal predecessore geostrategico britannico dell’America. La “grande strategia” degli inglesi, per molti secoli, si basava semplicemente sul negare a qualsiasi potenza europea continentale l’opportunità di dominare il continente. La logica era semplice e sublime: lo status di potenza insulare della Gran Bretagna le permetteva di isolarsi strategicamente dalle guerre continentali. Il canale liberava la Gran Bretagna dall’onere di mantenere un grande esercito permanente, come le potenze del continente, e di investire pesantemente nella proiezione di potenza navale. Alleggerita dalle grandi spese che comportavano le pericolose frontiere terrestri, la potenza navale britannica ne fece i grandi vincitori della corsa agli armamenti coloniali. Tuttavia, la Gran Bretagna visse sempre nella temibile ombra del consolidamento europeo. Se una qualsiasi potenza continentale fosse riuscita a consolidare il potere sul nucleo europeo, avrebbe avuto le risorse per lanciare una sfida navale alla Royal Navy.

Ecco perché, per secoli, la Gran Bretagna ha semplicemente appoggiato i rivali di chiunque fosse lo Stato continentale più potente in quel momento. Appoggiò gli Asburgo e poi i prussiani nelle guerre contro la Francia, svolse un ruolo attivo e centrale nelle guerre per impedire a Napoleone di stabilire l’egemonia in Europa, poi fece perno su un’alleanza con la Francia per contenere la Russia nella guerra di Crimea. Infine, quando la Germania si consolidò e divenne lo Stato più potente d’Europa, la Gran Bretagna combatté in due catastrofiche guerre mondiali per impedire il dominio tedesco sul continente. La presenza della Gran Bretagna che si aggirava al largo e di un potente Stato russo a est fungeva da copertura naturale all’egemonia continentale, perché sia la Russia che la Gran Bretagna erano sempre garantite come avversarie di qualsiasi aspirante imperium europeo. Sia la Francia che la Germania si impegnarono a loro volta a fondo, ma la sfida di mobilitare una potenza navale-speditiva sufficiente a sconfiggere la Gran Bretagna la potenza terrestre-logistica necessaria a sconfiggere la Russia fu sufficiente per disfare Napoleone, il Kaiser e Hitler. .

L’anima guida della “grande strategia” britannica era quindi molto semplice: mantenere un’impronta coloniale efficace dal punto di vista dei costi e non permettere a nessuno di consolidare l’egemonia sul continente – quest’ultima da raggiungere attraverso un intervento prudente e il sostegno di coalizioni anti-egemonicheLa grande strategia americana è più o meno la stessa, tranne per il fatto che ha una portata più globale. Mentre la Gran Bretagna ha svolto un’azione egemonica di negazione dell’area in Europa, l’America persegue un’analoga azione di contenimento e bilanciamento in Europa orientale, nel Golfo Persico e in Asia orientale. Ciò significa, più praticamente, negazione strategica dell’area e prevenzione del consolidamento regionale da parte di Cina, Russia e Iran, ciascuno degli Stati più potenti all’interno delle rispettive regioni. .

È diventata una linea standard, naturalmente, condannare questa strategia di difesa americana come fondamentalmente cinica e sinistra, con un linguaggio che parla di imperialismo americano, di ingerenza nei governi stranieri e di lamentele per la diffusione di una vuota cultura consumistica americana che atomizza le società. L’America è spesso aborrita come un blob in eterna espansione, grigio e privo di caratteristiche, ma allo stesso tempo blasonato con gli sgargianti colori dell’arcobaleno.

Tale opposizione è comprensibile e molto condivisibile, ma dobbiamo riconoscere che il nucleo della strategia di difesa globale dell’America non è irrazionale, ma allineato con gli interessi critici americani, almeno per quanto riguarda gli obiettivi di più alto livello. L’Asia orientale, in particolare, ospita quasi il 40% del PIL mondiale ed è di gran lunga la regione più popolosa e industrializzata del mondo. Mentre l’America è fondamentalmente al sicuro da attacchi fisici diretti, al sicuro dietro i suoi due oceani, un’egemonia cinese consolidata in Asia orientale potrebbe costringere gli Stati allineati con l’America a disaffiliarsi dagli Stati Uniti e a escludere o sfavorire l’America nei loro enormi mercati. Sebbene alcuni aspetti della politica estera americana siano certamente iperbolici, disarticolati e dannosi per la stabilità del mondo, ci sono pochi dubbi sul fatto che impedire il consolidamento egemonico in queste regioni critiche – Asia orientale, Europa e Golfo Persico – serva un interesse americano fondamentale e salvaguardi la possibilità di una vita prospera per gli americani e i loro alleati, libera da coercizioni ostili.

L’anima della grande strategia americana, come politica di negazione dell’area antiegemonica, è solida. La mia tesi, tuttavia, è che sia stata diluita da uno sfilacciamento del senso di direzione strategica a Washington e che la NATO, in particolare, non sia più un elemento dell’architettura strategica americana.

L’incredibile contrazione della NATO

 

La caduta dell’Unione Sovietica ha creato un momento unico nella storia del mondo, in quanto primo caso di unipolarismo su scala mondiale, lasciando gli Stati Uniti come ultimo e impareggiabile egemone. La possibilità che l’URSS potesse disintegrarsi senza spargimento di sangue non era affatto scontata e il fatto che il governo sovietico, pur armato fino ai denti e con il più grande apparato di sicurezza del mondo, abbia semplicemente permesso alle repubbliche del nucleo dell’Unione di staccarsi, rimane uno dei più fortunati colpi di fortuna della storia. Si evitò un grande spargimento di sangue, anche se a scapito dei cittadini sovietici, cannibalizzati da un decennio di turbolenze economiche e sconvolgimenti sociali.

Con l’Armata Rossa improvvisamente rimossa dallo scacchiere, non era chiaro quale fosse ora il fondamento strategico della NATO. Non era immediatamente ovvio che in Russia si sarebbe ricostituito un forte Stato centrale, e il temporaneo crollo dell’autorità di Mosca lasciava in palio il confine europeo dell’ex impero sovietico. Ma cosa farne?

Con il senno di poi, è chiaro che c’erano due potenziali strade da percorrere per la NATO, che chiamerò rispettivamente il modello Expand and Entrench e il modello Hold and Engage. La scelta tra questi due modelli si riduce, in ultima analisi, al fatto che la Russia fosse vista come uno Stato intrinsecamente ostile, destinato ad animarsi con il blocco americano, o che i russi fossero visti come un potenziale partner da riabilitare e con cui impegnarsi a condizioni favorevoli. .

Se la Russia era davvero un avversario primordiale e un hostis predestinato che si aggirava sul perimetro dell’Europa, allora l’espansione della NATO a est, nei vecchi Paesi del Patto di Varsavia, aveva almeno un senso, in quanto modo per espandere il perimetro difensivo dell’Occidente a basso costo e aumentare l’impronta americana. Paradossalmente, però, l’espansione della NATO è stata facilitata dalla percezione che la Russia non rappresentasse una seria minaccia militare. Offrire garanzie di difesa ai vicini della Russia sembrava una banale questione di estensione di promesse che non avrebbero mai dovuto essere mantenute, e un modo quasi a costo zero per recintare i russi non pericolosi. La Russia poteva essere pacificata con una campagna diplomatica – il famoso “reset” di Obama – nello stesso momento in cui veniva chiusa in una scatola con l’espansione della NATO.

Sergei Lavrov e Hillary Clinton celebrano il “reset” delle relazioni russo-americane

E così, arriviamo al problema dell’espansione della NATO. L’alleanza si è espansa rapidamente, raddoppiando completamente i suoi membri da 16 a 32 dal 1989, nell’illusione che questo fosse un modo economico e semplice per proteggere il fianco orientale dell’Europa. Sottovalutando la rinascita della potenza russa, tuttavia, la NATO ha involontariamente creato nuove difficili sfide per la propria sicurezza nello stesso momento in cui si stava rapidamente disarmando. .

Questo è stato il paradosso: mentre la NATO espandeva la sua impronta geografica, sia i membri esistenti che quelli nuovi riducevano radicalmente la loro preparazione militare. In molti degli attuali membri chiave, la spesa militare in percentuale del PIL è crollata a partire dagli anni Novanta. In Gran Bretagna è scesa dal 4,3% nel 1991 al 2,3% entro il 2020; in Germania il calo corrispondente è stato dal 2,5% a solo l’1,4%. Nel frattempo, i nuovi membri aggiunti sul suo fianco orientale erano sia geograficamente indifendibili sia pessimi non contribuenti militari.

L’esempio principale, naturalmente, è rappresentato dagli Stati baltici di Lituania, Lettonia ed Estonia. Appollaiati in modo precario sul confine con la Russia, i Paesi baltici sono altamente esposti in caso di scoppio di una guerra *e* assolutamente incapaci di difendersi anche solo per un tempo simbolico. Le forze armate di questi tre Stati hanno una forza combinata di meno di 50.000 effettivi e praticamente nessun equipaggiamento pesante: attualmente, i Baltici non possiedono un solo carro armato principale. I wargame della NATO hanno concluso che i Paesi Baltici potrebbero essere spazzati via dalle forze armate russe nel giro di pochi giorni. Sebbene la guerra in Ucraina abbia certamente stimolato l’interesse dei Paesi baltici ad aumentare la preparazione militare, questo processo procede a rilento – la Lettonia ammette che la costruzione di difese fisse al confine del Paese potrebbe richiedere fino a un decennio, con consegne di nuovi sistemi come gli HIMAR previste per il 2027 o più tardi.

Potrebbe sembrare che io stia suggerendo che la Russia abbia attualmente l’intenzione di invadere i Paesi Baltici e di iniziare una guerra con la NATO. Non credo che sia così. Il problema, piuttosto, è che il processo di espansione della NATO è stato molto disordinato e riflette una strategia che non ha avuto seguito. L’espansione della NATO avrebbe dovuto essere un modo economico per spingere l’impronta strategica americana verso est, ma ora rischia di diventare un enorme spreco di risorse.

L’essenza del problema è che la NATO ha scelto di espandersi e disarmarsi allo stesso tempo, che l’espansione post-Guerra Fredda ha aumentato la probabilità di un conflitto con la Russia, aumentando l’esposizione geopolitica dell’America e degradando al contempo la preparazione del blocco americano a tale eventualità. Washington ha visto l’espansione della NATO come un modo economico per espandere la propria impronta strategica in profondità nel vecchio spazio strategico sovietico, penetrando persino nelle ex repubbliche dell’Unione. Sfortunatamente, la maggior parte dei nuovi membri ha visto l’adesione alla NATO come un sostituto della propria preparazione militare, confidando nella credibilità della deterrenza differenziata delle garanzie di sicurezza americane come panacea per la propria difesa. La preparazione militare del blocco europeo è stata lasciata deteriorare sostanzialmente di fronte a un avversario russo apparentemente dormiente, con i nuovi membri che confidavano nel fatto che le garanzie di sicurezza americane avessero un valore deterrente unico e incontestabile. .

Un’alleanza militare come la NATO a un certo punto richiede potenza militare

In definitiva, ciò riflette un’incoerenza interna sulla natura e la portata della minaccia posta dalla Russia. Se la Russia è effettivamente considerata una minaccia esistenziale per il fianco della NATO, l’espansione avrebbe potuto avere senso nel contesto di un piano chiaramente definito per difendere quel fianco. Non ha senso nel contesto di un disarmo sistemico in Europa nello stesso momento in cui l’America affronta la prospettiva di un aumento degli impegni militari in Asia orientale. .

È per questo che, nonostante l’espansione fiduciosa e inesorabile dell’Alleanza verso est, essa si trova paradossalmente alle prese con un senso di crisi e vulnerabilità. È emersa la sensazione chiara e forte che un attacco russo ai Baltici sia sul tavolo nei prossimi anni, come punto in cui la Russia potrebbe tentare di mettere alla prova l’impegno della NATO alla difesa collettiva. La leadership baltica, che tende a essere la più falco del blocco, sembra frustrata dal fatto che i membri più occidentali della NATO non prendano sul serio la prospettiva di un attacco russo. I think tank di Washington, come l’Institute for the Study of War, scrivono ora con serietà di una guerra incombente con la Russia.

Tutto ciò è molto strano, per diverse ragioni. Innanzitutto, l’idea centrale dell’intero progetto moderno della NATO è la credibilità differenziata del deterrente americano: l’idea che una garanzia di sicurezza americana (come l’articolo 5) precluda la possibilità di una guerra. I crescenti timori della leadership baltica che la Russia intenda mettere alla prova l’alleanza indicano l’implicita preoccupazione che questa credibilità differenziata americana stia venendo meno, a causa di un declino reale o percepito della disponibilità americana a combattere in Europa orientale. In parte, ciò sembrerebbe riflettere una diluizione della forza dell’articolo 5 con l’espansione della NATO verso est. Durante la Guerra Fredda, la disponibilità dell’America a combattere (o persino a usare armi nucleari) per difendere Bonn, Parigi, Amsterdam e Londra non è mai stata in dubbio. Nel 2024, ci sono ragioni concrete per mettere in dubbio l’appetito americano per una guerra continentale su larga scala per Riga o Tallinn. Forse i baltici si rendono conto di non essere mai stati importanti per gli americani.

L’altro aspetto strano della crescente paura della Russia è l’apparente letargia e l’atteggiamento dispersivo della risposta europea. I vertici militari delle tre nazioni più potenti d’Europa – FranciaGermania, e il Regno Unito – sono tutti aperti sulla loro impreparazione a combattere una guerra continentale ad alta intensità. Nonostante questi avvertimenti, gli sforzi per dare un impulso alla preparazione militare sono in ritardo. La Germania non solo sta tagliando drasticamente gli aiuti all’Ucraina, ma sta anche rifiutando le richieste dei propri militari di aumentare le spese. Il Regno Unito la sta tirando per le lunghe quando si tratta di coprire le lacune del suo piano di approvvigionamento; Gli investimenti della difesa francese continuano a privilegiare domini come lo spazio, la sicurezza informatica e i deterrenti nucleari a scapito delle forze convenzionali – indicando uno scarso interesse per una battaglia terrestre come quella in corso in Ucraina. Nel complesso, sembra che ci sia poca urgenza di aumentare la generazione di forze o ringiovanire sistematicamente la costosa e limitata produzione di armamenti dell’Europa. .

Così, mentre molti Stati europei hanno fatto un gran parlare del loro successo nel raggiungere l’obiettivo di spesa della NATO al 2% del PIL, questo è diventato un numero totem che non è direttamente correlato alla prontezza militare. Questa è una conseguenza naturale del degrado dell’industria degli armamenti europea, che si è costantemente deteriorata a causa della bassa spesa, degli ordini frammentari, della mancanza di mercati di esportazione e della competizione dei sistemi americani. Sebbene l’Europa abbia mostrato almeno un certo senso di dover coltivare la produzione interna di armamenti, la difficoltà di coordinamento intergovernativo e la mancanza di scala (con singoli Stati che effettuano ordini piccoli e sporadici) rendono difficile questo.

Di conseguenza, nonostante la retorica altisonante sul ringiovanimento della base di difesa europea, l’Europa rimane molto indietro rispetto ai suoi obiettivi di produzione per articoli critici come i proiettili per l’Ucraina. Quando si tratta di costituire le proprie scorte, l’Europa mostra ancora una preferenza per i sistemi americani – scegliendo, ad esempio, di ordinare i sistemi di difesa aerea Patriot piuttosto che l’autoctono SAMP-T europeo. La Polonia, che si è lanciata nell’acquisto di artiglieria a razzo, sta dividendo i suoi soldi tra sistemi coreani e americani. Nel complesso, la spesa europea ha semplicemente contribuito a un’impennata delle esportazioni americane. Meno della metà degli acquisti europei di armamenti sono effettivamente prodotti all’interno dell’UE. .

Questo è molto importante. Non è che ci sia qualcosa di sbagliato nei sistemi americani. Gli armamenti americani sono di livello mondiale, nonostante i loro risultati negativi in Ucraina (che hanno molto a che fare con il caso d’uso unico dell’AFU). Il problema di affidarsi ai sistemi americani è la disponibilità e la sostenibilità. La guerra in Ucraina ha già dimostrato che l’America non può essere un arsenale universale e senza fondo per i suoi satelliti; abbiamo già visto ordini rinviati e spedizioni dirottate in quanto gli Stati Uniti sono costretti a fare scelte difficili sulla priorità dei vari teatri, e l’Ucraina è servita come una sorta di perfetto caso di studio delle difficoltà che l’Europa potrebbe affrontare cercando di sostenere una guerra di terra da sola. In ogni caso di una guerra generale europea che coinvolga la Russia – per non parlare di un’azione cinetica nel Mar Cinese Meridionale – l’industria europea sarebbe chiamata a svolgere attività di trasporto pesante, e i risultati finora non sono incoraggianti. Né le munizioni e gli armamenti sono l’unica carenza strategica; i “fattori critici” dell’Europa, come l’ISR, la logistica, il transito aereo e altri elementi di supporto, sono al di sotto di una preparazione soddisfacente.

Tutto questo per dire che nel cuore della NATO ci sono delle contraddizioni in agguato. L’alleanza ha scelto di espandersi rapidamente nello stesso momento in cui si è sistematicamente disarmata, assumendo un atteggiamento provocatorio e avverso nei confronti della Russia, mentre ha contemporaneamente declassato la propria preparazione militare, rendendosi allo stesso tempo ostile e impreparata. Ora si teme sempre di più che un confronto tra la NATO e la Russia possa essere all’orizzonte, ma i membri europei dell’alleanza la tirano per le lunghe sul riarmo. In definitiva, la NATO si è trasformata in un blocco geopoliticamente schierato contro la Russia, ma non disposto a prepararsi materialmente alle potenziali conseguenze, proiettando la propria impronta direttamente sul confine russo senza considerare cosa potrebbe accadere dopo.

La decisione di espandere l’alleanza lasciando che la sua prontezza militare si deteriori si sposa perfettamente con la crisi in corso in Ucraina – anzi, l’Ucraina è diventata il luogo e l’archetipo dell’attuale stato di disordine strategico della NATO.

Il pantano ucraino

 

La guerra in Ucraina ha ormai quasi due anni e mezzo. È un tempo più che sufficiente per riflettere sulla logica strategica più ampia del conflitto. Tuttavia, la leadership occidentale continua a dare risposte contraddittorie a una domanda molto elementare: l’esito della guerra russo-ucraina è esistenziale per la NATO? A seconda di chi e di quando lo si chiede, gli interessi della NATO (o, più specificamente, dell’America) in Ucraina vengono presentati in vari modi, e in genere si muovono su tre binari diversi.

Nella variante più tattica e cinica della storia, l’Occidente ha appoggiato l’Ucraina perché è un’opportunità di sconfiggere un avversario senza mettere in pericolo i soldati occidentali. Questa è la versione mercenaria della storia, in cui l’AFU può essere schierata sul campo per distruggere il maggior numero di veicoli russi e uccidere il maggior numero possibile di personale russo. Questo ha un certo calcolo strategico opportunistico e freddo, ma certamente non inquadra l’Ucraina come un campo di battaglia esistenziale per l’Occidente. Un’altra versione della storia inquadra l’Ucraina come un’estensione della vecchia teoria del contenimento della Guerra Fredda. Il dovere dell’Occidente è evidentemente quello di difendere le “democrazie” da un blocco di Stati totalitari, in un’ottica di deterrenza.

La terza risposta è la più interessante e la più fantasmagorica. È quella che descrive l’Ucraina come un baluardo e una barriera per la NATO. La Russia deve essere fermata in Ucraina, si sostiene, perché se la Russia riesce a conquistare gran parte (o tutta) l’Ucraina, sicuramente attaccherà la NATO. Questa è una cattiva notizia, perché se la NATO e la Russia entrano in guerra aperta probabilmente si arriverà al nucleare. Pertanto, la vittoria ucraina è esistenziale non solo per gli ucraini stessi, o anche solo per la NATO, ma per l’intera umanità. L’Ucraina è l’ultima linea di difesa per evitare una probabile guerra nucleare. Questa è un’argomentazione che è stata ripetuta con serietà da molte figure sia della leadership occidentale che della sfera analitica, tra cui ISW e la testa parlante preferita di Internet, Peter Zeihan. Questo è l’argomento alla base di tutta la retorica che paragona Putin a Hitler: l’idea è che “Putler” continuerà la sua furia se non verrà fermato in Ucraina, ma a differenza di Hitler possiede un arsenale nucleare, così che quando scenderà nel bunker, potrà portare il mondo con sé. O qualcosa del genere. .

Joe Biden e il “Presidente Putin

Tutto questo è un po’ banale, naturalmente. Ma la confusione quando si tratta di caratterizzare effettivamente gli interessi della NATO in Ucraina (stanno cercando di salvare il mondo o semplicemente di ridurre le forze armate di un avversario?) parla di un più ampio schema contraddittorio quando si tratta del ruolo dell’Ucraina nei confronti dell’alleanza. Due elementi in particolare spiccano: le continue promesse di un percorso ucraino verso l’adesione alla NATO e la riluttanza a negoziare un accordo che ceda il territorio ai russi. Esaminiamoli di volta in volta.

Al recente vertice della NATO a Washington DC, la maggior parte dell’attenzione è stata rivolta al caratteristico balbettio incoerente del Presidente Biden, ai suoi errori di pronuncia e alla sua incapacità di formare correttamente frasi inglesi riconoscibili – in particolare la sua presentazione del Presidente ucraino Zelensky come “Presidente Putin”, tra applausi scroscianti e sconcertati. Ma in mezzo alle chiacchiere, il vertice ha riconfermato l’impegno della NATO per l’eventuale e inevitabile adesione dell’Ucraina al blocco. .

In un certo senso, ciò è comprensibile. L’adesione dell’Ucraina alla NATO è stata un elemento costante degli obiettivi di guerra della Russia e Mosca ha sempre cercato una garanzia contro l’adesione dell’Ucraina come condizione per la pace. Non è difficile capire come la NATO voglia sottolineare il proprio impegno nei confronti dell’Ucraina, per evitare l’impressione di poter essere facilmente dissuasa dalla Russia.

A livello più pragmatico, tuttavia, la logica dell’adesione ucraina alla NATO è molto confusa. A questo punto della guerra, gli Stati Uniti hanno superato praticamente tutte le linee rosse che si erano imposti in precedenza: hanno inviato carri armati Abrams dopo che il Pentagono li aveva inizialmente esclusi, hanno spianato la strada agli F-16 e hanno consegnato gli ATACMS. Lo schema è chiaramente quello di un lento (più lento di quanto gli ucraini vorrebbero) ma inesorabile completamento di tutti i punti della lista dei desideri dell’Ucraina, dopo un periodo iniziale di rifiuto e di rinvio.

L’unica linea rossa che Washington ha consistentemente rispettato, tuttavia, è il diretto e formale coinvolgimento americano sul terreno (nonostante i vari addestratori, consiglieri e contractor americani non dichiarati). Biden è stato particolarmente chiaro sul fatto che l’America non può giustificare “la terza guerra mondiale” in Ucraina. Il problema è un senso contraddittorio e indefinito della posta in gioco. La NATO ha comunicato, in termini abbastanza inequivocabili, che non è disposta a combattere una guerra aperta con la Russia e a rischiare uno scambio nucleare annichilente per l’Ucraina. Ma promettendo a Kiev un’eventuale adesione alla NATO, sta segnalando che sarebbe disposta a farlo in futuro. .

Non è chiaro come conciliare queste posizioni. L’America si è essenzialmente impegnata a collegare il calcolo dell’escalation nucleare a Kiev e a impegnarsi in un’ipotetica futura guerra con la Russia, portando l’Ucraina sotto l’ombrello dell’Articolo 5, mentre allo stesso tempo insiste sul fatto che non è disposta a combattere una tale guerra ora, mentre esiste una minaccia cinetica immediata per l’Ucraina. Non è ovvio perché per l’Ucraina possa valere la pena combattere una guerra catastrofica domani, ma non oggi. Se sconfiggere la Russia in Ucraina e mantenere la linea ai confini dell’Ucraina nel 1991 è davvero un interesse esistenziale americano, allora perché l’America si sta trattenendo ora? .

Inoltre, insistere sul percorso postbellico dell’Ucraina verso l’adesione alla NATO altera il calcolo della guerra attuale, in una miriade di modi. Insistere sulla futura adesione dell’Ucraina incoraggia il massimalismo russo: se Mosca si rassegna all’idea che qualsiasi cosa rimanga dell’Ucraina dopo la guerra finirà per entrare nella NATO, probabilmente concluderà che dovrebbe lasciare il più distrutto e castrato stato ucraino che possa. Poiché l’adesione alla NATO richiede che i potenziali candidati risolvano tutte le loro dispute territoriali attive prima dell’ingresso nell’alleanza, la Russia ha una leva diretta per ostacolare e ritardare il percorso di adesione dell’Ucraina mantenendo il conflitto acceso.

In effetti, le ripetute promesse di adesione dell’Ucraina alla NATO nel dopoguerra creano una serie di incentivi strategici che sono negativi per l’Ucraina e per la NATO, poiché è difficile capire perché il blocco occidentale sarebbe così ansioso di ammettere un Ucraina in frantumi con intrattabili tendenze revansciste anti-russe. Inoltre, Mosca sarebbe sicura di vedere questa nuova Ucraina come un punto debole in prima linea nella NATO, e un luogo ideale per sondare e testare l’impegno dell’America nei confronti dell’Articolo 5.

La NATO si è messa in questa situazione a causa di una mentalità espansionistica troppo avida e imprudente: avendo promesso prematuramente all’Ucraina l’adesione alla NATO già nel 2008, l’Occidente non può ritirare formalmente le sue promesse senza minare la propria credibilità, per non parlare del contraccolpo di un’Ucraina tradita e rovinata, che probabilmente uscirebbe del tutto dall’orbita occidentale.

E così arriviamo all’attuale crisi ucraina. La NATO si è diffusa frivolamente a est, distribuendo garanzie di sicurezza a buon mercato e spingendosi fino al confine con la Russia, conquistando i Paesi baltici e facendo promesse all’Ucraina, mentre questa si disarmava sistematicamente. Ora, di fronte a un contrattacco dei russi, l’Occidente – e in particolare l’America – sembra non riuscire a decidere se valga davvero la pena di combattere per questi luoghi. L’espansione della NATO come meccanismo a basso costo per spingere l’impronta americana in profondità nel vecchio spazio sovietico aveva senso; l’espansione della NATO come onere che richiede all’America e all’Europa occidentale di prepararsi a una guerra di terra in Ucraina e nei Paesi Baltici non ha alcun senso.

Washington si trova in un vicolo cieco, creato da decenni di assegni che preferirebbe non incassare. Si è impegnata a combattere la “Terza guerra mondiale” per Tallinn e Riga, se necessario, e ha promesso senza mezzi termini di estendere questa garanzia anche a Kiev in futuro. Ma di fronte a una guerra continentale ad alta intensità nel Donbas, ci sono sempre più ragioni per dubitare della volontà americana di rischiare davvero tutto per queste posizioni remote e strategicamente tenui, soprattutto perché la crescente potenza della Cina promette di risucchiare sempre di più la limitata potenza militare americana nel teatro dell’Asia orientale, e i partner europei chiave trascinano i loro piedi sulla preparazione militare.

Alla fine, l’Ucraina diventa il manifesto e l’archetipo dello scollamento tra le promesse della NATO e la sua base materiale di potere. Sono passati 16 anni da quando Kiev è stata allettata con la prospettiva dell’adesione alla NATO. Ma cosa hanno ottenuto in realtà? Una rete elettrica distrutta, la perdita del 20% del territorio (finora) e centinaia di migliaia di morti, feriti o dispersi. L’Ucraina, forte di 45 milioni di persone, che tanto tempo fa aveva ricevuto quelle promesse altisonanti, è ora un guscio frantumato e malconcio, in cui sono rimasti forse 25 milioni di cittadini. Dalla NATO ricevono troppe parole e troppo pochi proiettili, veicoli e intercettori di difesa aerea.

La NATO è, dopo tutto, un’alleanza militare. Quando è stata creata, il duro calcolo delle divisioni, della manodopera e delle minuzie operative è stato un elemento fondamentale della sua costruzione. La Germania occidentale è stata coinvolta nell’alleanza non per una retorica altisonante sulla democrazia e l’amicizia, ma per la necessità di mobilitare la manodopera e la capacità industriale della Germania occidentale e per il desiderio di difendere la zona del Reno – una cosa ben diversa dall’induzione dei Paesi baltici, che non ha portato alcun vantaggio strategico. Ciò di cui la NATO ha bisogno ora non è un altro membro, un altro impegno di sicurezza non contributivo nel profondo dello spazio strategico russo, ma una forte dose di realismo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRE UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 39 40 41 42 43 105