Italia e il mondo

Trump II o la sconfitta storica del wokismo Di Julien Aubert

Trump II o la sconfitta storica del wokismo

Azioni
la défaite du wokisme
Fotomontaggio LeLab Diplo. Facebook, Fair Use e DR.

Tribuna di Julien Aubert

I sondaggi erano vicini, ma gli ultimi giorni della campagna elettorale americana non sembravano andare nella direzione di una vittoria di Kamala Harris;

Mentre i democratici sono riusciti a capitalizzare l’insulto rivolto ai portoricani (“un’isola galleggiante di spazzatura”) da Tony Hinchcliffe, comico e sostenitore di Trump, durante un comizio elettorale a Madison Square il 28 ottobre, il vento si è spento. Joe Biden aveva – consapevolmente? – aveva messo le cose in chiaro il giorno dopo, definendo gli elettori di Trump “spazzatura”. Questo deve essere visto come il calcio nel sedere di un presidente amareggiato per essere stato spinto verso l’uscita? O come l’ennesimo avatar delle fragilità mentali di un uomo anziano? Nessuno potrà dirlo con certezza;

Comunque sia, Donald Trump ha vinto. Ha indubbiamente vinto, nonostante le tonnellate di bugie, nonostante il moltiplicarsi dei procedimenti legali, nonostante i suoi eccessi e le sue provocazioni;

Questa vittoria è molto importante perché mette in luce tre lezioni:

Lezione numero 1: il metodo inventato dai Democratici di affidarsi alle minoranze (etniche, sessuali…) per conquistare il potere non funziona. Peggio ancora, le minoranze si sono svegliate… e hanno votato per Trump. Nel 2016 ha conquistato il 28% dell’elettorato latino, storicamente democratico, poi il 33% nel 2020. Questa volta, secondo la CNN, il repubblicano ha ottenuto il 45% dei voti e addirittura… il 54% del voto maschile latino, un record viste le polemiche su Porto Rico alla fine della campagna. Tra gli elettori neri, Trump ha migliorato i suoi risultati raddoppiando il suo punteggio (20% invece di 7-9%) in due Stati cruciali, Georgia e North Carolina. Per quanto riguarda le donne, sebbene Kamala Harris sia risultata in testa con il 54%, il focus sull’aborto non è stato sufficiente: Trump ha guadagnato 2 punti rispetto al 2020. Questo dimostra che parlare alle persone attraverso il colore della pelle o il sesso non ha senso in una democrazia matura. Tra l’altro, Trump ha perso terreno tra gli elettori bianchi. È una lezione che vale la pena di meditare per l’estrema sinistra francese e per i wokisti di ogni tipo: le minoranze possono svegliarsi politicamente… per essere battute!

Lezione numero 2: nemmeno l’arma della paura per sbarrare la strada ha funzionato. Va detto che Trump è una figura affascinante ma psicologicamente preoccupante: come non temere l’elezione di un politico che ha incoraggiato l’assalto al Campidoglio nel gennaio 2021, che vuole deportare milioni di immigrati e che parla di usare l’esercito contro i suoi cittadini?

Va anche detto che è sfuggito a un attentato, il che lo ha reso una vittima. Negli ultimi giorni della campagna elettorale, la sinistra americana si è affannata a sollevare lo spettro del fascismo (aggettivo usato dal suo ex capo di gabinetto John Kelly sul New York Times e dal generale Mark Milley, ex capo di stato maggiore degli Stati Uniti), a fare paralleli con Hitler (Hillary Clinton) e a parlare di violenza, ma Trump ha comunque trionfato. Questo ricorda il voto sulla Brexit, quando fu usata la stessa tecnica, senza successo. Tutti i turificatori del fronte repubblicano e del fuoco di sbarramento contro la RN, dovrebbero quindi ripensare la loro strategia;

Lezione numero 3: La sostanza vince sulla forma. Le donne non hanno ritenuto abbastanza importante che Kamala Harris potesse diventare la prima donna presidente degli Stati Uniti, proprio come Hillary. L’allergia ai mali economici è stata la più forte. Il pensiero globalista, che Kamala Harris ha rappresentato suo malgrado (la sua visione economica era vaga), è stato sconfitto, con la fine del consenso economico. Trump ha il volto della guerra commerciale, del protezionismo e dell’America First. Ha rotto con i dogmi liberali della destra americana per diventare il difensore degli oppressi, delle classi medie e lavoratrici che hanno votato massicciamente per lui. La destra francese dovrebbe riflettere su questa lezione. Mentre i suoi sostenitori le chiedono spesso di seguire il corso della storia e di applicare una politica veramente liberale, l’America ha appena deciso di fare il contrario. Non siamo più in ritardo rispetto all’orologio mondiale, ma in anticipo se torniamo al colbertismo e al gollismo!

A livello europeo, e in particolare in Francia, è giunto il momento di fare alcune considerazioni lucide: saremo presto soli (e cornuti) in Ucraina, e presto senza la copertura della NATO contro la Russia; il miasma ideologico che sta decostruendo il nostro modello politico viene spazzato via oltre Atlantico dal populismo securitario; la globalizzazione felice è definitivamente morta. Prepariamoci, o tra trent’anni saremo un terreno di scontro con le altre potenze;

Analisi – I segreti della storica rimonta di Donald Trump

Azioni
victoire historique de Donald Trump
Donald Trump, una nuova età dell’oro, quando in Francia? Foto Trump Facebook/DR/Fair Use.

Di Angélique Bouchard

Il 47esimo Presidente eletto Donald Trump si è rivolto alla Nazione americana questa mattina, 6 novembre 2024, al West Palm Beach Convention Center in Florida dopo aver consolidato la sua vittoria con oltre 270 voti nel Grande Collegio Elettorale, promettendo che avrebbe guidato ” l’età dell’oro dell’America ” dopo aver lanciato ” il più grande movimento politico dei tempi “;l’età dell’oro dell’America ” dopo aver lanciato ” il più grande movimento politico di tutti i tempi “..

Il 5 novembre Trump si è finalmente assicurato la vittoria nello Stato chiave della Pennsylvania; una vittoria importante che gli ha permesso di superare i 270 voti necessari per vincere le elezioni presidenziali del 2024 e con, al momento in cui scriviamo, un voto popolare molto più alto del suo rivale (oltre 5 milioni di voti di vantaggio su Harris). Pennsylvania, South Dakota (Keystone) e poi Georgia sono stati ferocemente contesi tra i due candidati, ed è stato infine in quest’ultimo Stato che Donald Trump ha fatto il suo ultimo passo martedì sera.

“Questo è, credo, il più grande movimento politico di tutti i tempi. Non c’è mai stato nulla di simile in questo Paese e forse anche oltre. E ora raggiungerà un tale livello di importanza, perché aiuteremo il nostro Paese a guarire ” ha detto Donald J. Trump, poco prima delle 2.30 di mercoledì.

” Mi batterò per ogni cittadino, per la sua famiglia e per il suo futuro. Ogni giorno combatterò per il popolo e con ogni grammo di forza che ho non mi fermerò finché non avremo creato l’America forte, sicura e prospera che i nostri figli meritano e che voi meritate. È per questo che dobbiamo vivere. Questa è una magnifica vittoria per il popolo americano che ci permetterà di rendere l’America di nuovo grande”.

Anche il vicepresidente eletto JD Vance si è rivolto alla folla mercoledì mattina, ringraziando Trump per un viaggio “incredibile”:

“Grazie per avermi permesso di partecipare a questo incredibile viaggio. Vi ringrazio per la fiducia che avete riposto in me. E credo che abbiamo appena assistito al più grande ritorno politico nella storia degli Stati Uniti d’America. Giusto. Sotto la guida del Presidente Trump, non smetteremo mai di lottare per voi, per i vostri sogni, per il futuro dei vostri figli. E dopo la più grande rimonta politica della storia americana, guideremo la più grande rimonta economica della storia americana. Sotto la guida di Donald Trump”, ha dichiarato;

Il presidente eletto ha sottolineato che dopo aver conquistato North Carolina, Georgia, Pennsylvania e Wisconsin, ha ancora la possibilità di vincere altri Stati come il Michigan.

” Oltre ad aver vinto gli Stati chiave della Carolina del Nord, e io amo quei posti, della Georgia, della Pennsylvania e del Wisconsin, ora stiamo vincendo il Michigan, l’Arizona, il Nevada e l’Alaska, che ci darebbero almeno 315 voti elettorali. Abbiamo anche vinto il voto popolare ” (Fonte : Trump giura di guidare ” l’età dell’oro dell’America ” nel discorso della vittoria : ” aggiustare tutto “, di Emma Colton e Brooke Singman,  Fox News, 6 novembre 2024).

Leggi anche: Fine della suspense per Kamala Harris : Chi è il compagno di corsa scelto

Quali sono i primi insegnamenti dell’incredibile vittoria di Donald Trump?

Guardiamo gli obiettivi elettorali di 4 Stati chiave .

  • Vincere la Pennsylvania e i suoi 19 voti elettorali

Lo stratega della campagna elettorale di Bill Clinton descrisse la Pennsylvania come una conquista di “Filadelfia e Pittsburg con l’Alabama in mezzo “. Questo ciclo elettorale 2024 ha dimostrato quanto le due roccaforti tradizionalmente democratiche non fossero sufficienti per vincere il Swing State. I repubblicani, nel frattempo, hanno misurato abilmente l’importanza dei distretti centrali dello Stato, tra cui il 15°th di Glenn Thompson e il 13°th di John Joyce.

A differenza di Harris e Biden, che non si sono allontanati troppo dall’area di Scranton e Pittsburgh, Donald Trump ha puntato ad Allentown, terza città della Pennsylvania e sede della contea di Lehigh nel Commonwealth, un distretto congressuale chiave.

La Rust Belt, tradizionalmente ” viola ” è tornata sotto i riflettori elettorali negli ultimi anni, in particolare dopo l’ultimo scontro ” Clinton/Trump ” del 2016. Sebbene l’ufficio del governatore cambi regolarmente e la legislatura a maggioranza repubblicana abbia dovuto fare i conti con la crescente pressione democratica, gli strateghi repubblicani si sono mostrati tranquilli sulla fine di questa corsa elettorale.

Alcuni distretti, come quello di Dush, che copre il 10% dello Stato dal suo boscoso angolo nord-occidentale, sono stati presi di mira da attivisti come Scott Presler durante la campagna di registrazione degli elettori repubblicani in tutto lo Stato.

Anche nelle zone rurali della Pennsylvania si è verificato uno spostamento significativo. Gli elettori della classe operaia, di mezza età e anziani sono stati duramente colpiti dalla crisi economica, dalla disoccupazione e dall’inflazione. Le illusioni wokiste sul genere hanno firmato una profonda spaccatura tra questo elettorato e i Democratici.

  • Gli uomini ispanici in Florida hanno votato in modo schiacciante per Trump, con un vantaggio di 10 punti negli exit poll.

Un sondaggio di NBC News pubblicato alle 20.05 del giorno delle elezioni ha rilevato che gli uomini latinoamericani hanno votato in modo schiacciante per Donald Trump, con il 54% contro il 44 di Harris.

Questi risultati sembrano eclissare la polemica sorta quando il comico Tony Hinchcliffe ha scherzato sul fatto che Porto Rico fosse “un’isola galleggiante di spazzatura” durante l’ultimo comizio repubblicano al Madison Square Garden.

Mentre i media mainstream hanno cercato di trasformare questa polemica in un cliché razzista direttamente ispirato dal candidato Trump, gli elettori del sud della Florida non l’hanno chiaramente pensata allo stesso modo.

Leggi anche:Le origini del wokismo

Il voto assente, combinato con il voto anticipato, ha dato al Partito Repubblicano un ampio vantaggio, in particolare con i 44.000 elettori registrati nella Contea di Miami-Dade, in Florida, il 30 settembre. Questa cifra è aumentata solo dalla scorsa settimana. All’inizio di novembre, il vantaggio repubblicano a Miami-Dade era di +5,6%. Il Partito Repubblicano ha conquistato anche le contee di Duval e Hillsborough, generalmente di colore viola o tendenti al democratico.

In tutto lo Stato della Florida, il GOP ha consolidato un vantaggio del +11,7%. (Fonte: Gli elettori ispanici ridono dell’indignazione dei media per il comico del comizio di Trump al MSG e votano per Trump, 29 ottobre 2024, di Hannah Knudsen, Breitbart).

Si tratta di un importante cambiamento di paradigma rispetto alle elezioni del 2020, quando i latinos votarono per il 59% per il presidente Joe Biden e per il 36% per Donald Trump.

Anche le donne della comunità ispanica hanno votato meno a favore del candidato democratico, rispetto alle precedenti elezioni generali, portando il vantaggio di Kamala Harris a 25 punti di vantaggio nel 2024, rispetto ai 39 punti di vantaggio delle elezioni del 2020.

  • Il 25% degli uomini della comunità afroamericana ha votato per Donald Trump in Georgia.

Secondo un exit poll di Fox News, Trump ha ottenuto un quarto dei voti tra gli uomini della comunità afroamericana in Georgia.

La candidata democratica ha registrato una performance del 73% per queste elezioni presidenziali del 2024, rispetto all’87% registrato dal suo predecessore Joe Biden nel ciclo elettorale del 2020.

Mentre solo il 15% dei voti espressi dalle donne afroamericane è andato al candidato repubblicano, Harris ha ottenuto l’83%.

Va notato che 4 anni fa, Biden vinse il voto della comunità nero-americana in Georgia con il 91% dei voti, con un calo di 8 punti per Harris (Fonte : Exit polls : il 25% degli uomini neri in Georgia ha votato per Donald Trump in queste elezioni, di John Binder, 5 novembre 2024, Breitbart).

L’erosione del voto afroamericano può essere attribuita a un gran numero di ragioni. Sembrerebbe che anche la svolta a “sinistra della sinistra ” dei Democratici sulle questioni sociali sia un fattore determinante.

Leggi anche: Blacks for Trump : quando si raccoglie il voto africano.

Thomas Edsall del New York Times, ha notato che le opinioni espresse dagli elettori neri suggeriscono che “alcuni aspetti dell’ortodossia liberale democratica stanno contribuendo all’esodo delle minoranze conservatrici dal partito “.

Negli ultimi quattro anni, i neri americani hanno affrontato le stesse sfide economiche del resto della popolazione, con un senso più forte di stagnazione economica e persino di declassamento rispetto all’inflazione rispetto alle loro controparti bianche (Fonte : https://www.nytimes.com/2024/03/20/opinion/biden-trump-black-hispanic-voters.html)

Tuttavia, la loro situazione è migliorata con la prima amministrazione Trump. Numerosi programmi di aiuto durante la crisi del Covid-19 hanno contribuito ad alleviare le difficoltà economiche affrontate da questi elettori afroamericani a causa della pandemia durante l’amministrazione Trump. Tra questi, i voucher di stimolo, i piccoli prestiti e l’assistenza per l’avvio di imprese. La prima ondata di voucher di stimolo è stata inviata sotto l’amministrazione Trump. Questo nonostante il fatto che gli aiuti siano stati approvati da una Camera democratica e da un Senato repubblicano e che i pagamenti dello stimolo siano stati distribuiti anche sotto l’amministrazione Biden.

C’è un’altra dinamica alla base di questo chiaro “divario” tra la comunità afroamericana e il Partito Democratico. È anche legata alla disaffezione degli uomini latini. Entrambe le dinamiche possono essere spiegate dall’atteggiamento più conservatore di alcuni elettori neri sulle questioni sociali. In particolare, poiché i Democratici si sono spostati a sinistra sui diritti LGBTQ e sulle questioni identitarie legate al “Gender fluid “.

Ricordiamo che poco più di dieci anni fa, Obama era riluttante a sostenere il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Alcuni di questi elettori si sono addirittura risentiti dell’attuale posizione del partito. Altri elettori afroamericani hanno dichiarato che il sostegno dei Democratici ai diritti degli omosessuali rappresenta un problema.

  • Il Wisconsin passa dal muro blu al rosso.

Il Wisconsin, con i suoi 10 voti del Collegio Elettorale, è considerato dagli esperti di pronostici politici uno Stato ad alto rischio.

L’ex candidata democratica Hillary Clinton ha subito una pesante sconfitta nel tentativo di conquistare questo stato chiave del Midwest nel 2016.

Molti osservatori politici hanno spiegato la sua sconfitta per mano di Donald Trump con la sconfitta elettorale in Wisconsin. D’altra parte, la vittoria di Joe Biden nel 2020 ha significato il ritorno dello Stato all’ovile democratico.

Harris ha fatto del Wisconsin un punto focale della sua campagna presidenziale, viaggiando molto nelle ultime settimane. In particolare, si è parlato di sostenere i colletti blu e i colletti bianchi. Il senatore Bernie Sanders ha persino dato il suo sostegno al candidato democratico per fare appello all’elettorato della classe operaia dello Stato.

Il Wisconsin è stato vinto dal GOP a causa del grande divario demografico dello Stato, con gli uomini più propensi a votare per Donald Trump che per Kamala Harris.

Un sondaggio della CBS News all’inizio di settembre indicava inoltre che gli elettori del Wisconsin indicavano l’economia e l’inflazione come fattori decisivi per votare il 47esimo Presidente.

Quasi la metà degli elettori intervistati ha dichiarato che la propria situazione finanziaria è peggiorata rispetto a prima della pandemia. Più dell’80% ha dichiarato che il proprio reddito non tiene il passo con l’inflazione.

Blacks for Trump : quando la mobilitazione del voto afroamericano di Donald Trump scatena il panico tra i liberali…

Azioni

Un sondaggio del New York Times/Siena College attesta il drammatico aumento del voto della comunità afroamericana per l’ex presidente e candidato repubblicano, collocandolo al 23% nel marzo 2024, rispetto al 4% di un mese prima delle elezioni presidenziali del 2020. Questo elettorato è sempre stato un pilastro per i Democratici (fonte : Cross-Tabs : February 2024 Times/Siena Poll of Registered Voters Nationwide, The New York Times, pubblicato il 2 marzo 2024).

Come si spiega allora questo aumento di quasi il 500% negli ultimi quattro anni?

Non dimentichiamo che Joe Biden ha ottenuto quasi il 92% del voto dei neri nelle elezioni del 2020, il più alto di qualsiasi comunità degli Stati Uniti. La crescente disillusione nei confronti del primo mandato di Joe Biden, unita alle molteplici gaffe sui social network dovute all’età e alla “presunta alterata salute mentale “, hanno intaccato definitivamente le solide basi che il candidato democratico ha sempre mantenuto con il suo elettorato afroamericano.

Il voto democratico della comunità afroamericana negli Stati Uniti : una tradizione storica

Nella storia del voto negli Stati Uniti, fu l’elezione di Franklin D. Roosevelt nel 1932 a innescare uno spostamento strutturale degli elettori afroamericani verso il Partito Democratico. Durante la Grande Depressione, questa comunità fu duramente colpita dalla disoccupazione. Il New Deal di Roosevelt, il suo programma di ripresa economica, cercò di porre rimedio a questa grave crisi, affinché non ci fosse “nessun uomo dimenticato tra i cittadini americani, nessuna razza dimenticata”.

Alla fine degli anni Quaranta, Harry S. Truman, un altro presidente democratico, firmò il 26 luglio 1948 un ordine esecutivo che ordinava la desegregazione delle forze armate degli Stati Uniti e che incrementava il voto di sostegno degli afroamericani. La sua decisione irritò una minoranza dissidente del partito, nota come Dixiecrats, ferocemente contraria alla legislazione sui diritti civili e favorevole alla segregazione negli Stati del Sud.

I Democratici continuarono a conquistare il voto dei neri nel 1964 con l’approvazione del Civil Rights Act e del Voting Rights Act del 1965, sotto la presidenza del democratico Lyndon B. Johnson. Johnson.

La “strategia del sud” del repubblicano Richard Nixon, messa in atto durante le sue successive candidature alle presidenziali del 1968 e del 1972, ebbe come unico effetto quello di aumentare il divario tra i repubblicani e la comunità afroamericana. Sebbene l’intenzione iniziale fosse quella di catturare i voti dell’elettorato nero del Sud per recuperare i debiti politici da un lato e, dall’altro, per fornire una spinta essenziale alla vittoria della coalizione di Nixon nelle elezioni legislative e presidenziali, “le parole e i fatti non andarono nella stessa direzione”, secondo Marie-France Toinet (Le président Nixon et sa majorité : une stratégie sudiste?, Revue française de science politique, 1970). “Al di là delle parole, la scelta politica della squadra di Nixon non sembrava essere quella di accelerare la perequazione razziale, ma di mostrare ai neri un “benigno abbandono” per calmare “la reazione dei bianchi””, afferma l’autrice.

Storicamente, è l’eredità del Partito Democratico con il movimento per i diritti civili che gli ha permesso di stabilire la sua “legittimità” con l’elettorato afroamericano. Tuttavia, i giovani elettori neri non hanno lo stesso attaccamento al movimento per i diritti civili dei loro anziani. E sono loro a creare il “cambiamento”.

Le elezioni di metà mandato, il punto di svolta

L’attuale Presidente e candidato democratico ha mantenuto un solido vantaggio fino alle elezioni di medio termine del 2022. Poi sono stati i giovani afroamericani a far pendere la bilancia verso il candidato repubblicano.

Qual è stata la causa? L’inflazione, senza dubbio il problema principale nel 2022.

Il prezzo dei beni di prima necessità negli Stati Uniti – cibo, benzina e la principale voce di spesa, l’affitto – è salito alle stelle (fonte: NYT: Trump support among black voters grows nearly 50%, James Billot, UnHerd, 3 marzo 2024).

Dalle elezioni di metà mandato del novembre 2022, il candidato democratico non è riuscito a riconquistare questo elettorato, che gli è definitivamente sfuggito. Un sondaggio Gallup condotto nel febbraio 2024 ha confermato questo vantaggio, come riporta il giornalista James Billot: “Tra gli afroamericani che esprimono una preferenza per un partito, il vantaggio dei Democratici sui Repubblicani è sceso di quasi il 20% nell’arco di soli 3 anni (…) E questo nonostante gli sforzi di Biden per mettere gli afroamericani in posizioni di potere, in particolare nominando Kentanji Brown Jackson alla Corte Suprema”. L’attuale Presidente ha anche spinto affinché le prime primarie democratiche si tenessero nello Stato della Carolina del Sud, che ha una grande comunità nera, dove ha vinto comodamente la nomination.

Mentre il blocco di elettori neri negli Stati Uniti si è sempre identificato con il Partito Democratico (rispetto al 42% degli elettori bianchi e al 63% degli elettori latini, a titolo di confronto), la maggioranza degli elettori neri negli Stati Uniti non si identifica con il Partito Democratico. Il livello storicamente basso di sostegno da parte di questa comunità nel 2024 è fonte di grande preoccupazione per l’apparato democratico, in particolare per il voto negli Stati chiave del prossimo novembre.

Il reverendo Jessee Lee Peterson è apparso nello speciale di Fox News@Night per dare la sua visione particolarmente illuminante della situazione (fonte: Black voters flocking to Trump, can no longer “afford” to vote for Biden in 2024, reverend says, by Bailee Hill, Fox News, published on 13 March 2024). Secondo il reverendo, la comunità afroamericana viene colpita duramente dalla criminalità dei nuovi arrivati, i migranti, mentre gli immigrati clandestini continuano a fluire attraverso “confini porosi” nel sud del Paese:

“È l’economia, sono i confini”, dice.

“Quello di cui non si parla è il fatto che un gran numero di stranieri arriva e si ritrova proprio nelle zone dove vivono i neri, i loro figli proprio nelle scuole della comunità”. Gli scontri tra bande afroamericane e bande ispaniche per il controllo dei territori stanno sfuggendo di mano”, continua.

Diminuzione del potere d’acquisto, sensazione di declassamento, insicurezza finanziaria e aumento della criminalità: sono questi i motivi per cui, dall’amministrazione Obama, il voto degli afroamericani è sceso a favore dei democratici.

Un altro fattore chiave è evidenziato dal reverendo Jessee Lee Peterson: il problema della rappresentatività.

L’elettore medio nero-americano non si sente rappresentato nella classe politica democratica, perché i politici attuali sembrano preoccuparsi solo delle proprie motivazioni, ovvero denaro e potere. Un esempio classico, si potrebbe dire, che si può trovare in qualsiasi apparato politico statale.

A suo avviso, il calo è iniziato sotto l’amministrazione Obama: “Non avrei mai immaginato che i membri della mia stessa famiglia avrebbero votato per Donald Trump. Questo risale all’era Obama. Molti neri hanno creduto in Obama, ma non ha creato posti di lavoro per loro. Non ha fatto assolutamente nulla per loro e Joe Biden li ha distrutti. “Non possono più permettersi di votare per Joe Biden”, ha concluso.

Panico tra i Democratici

Il Partito Democratico della Carolina del Sud, dove il voto della comunità afroamericana ha salvato la candidatura di Joe Biden alle primarie del 2020, ha lanciato a febbraio un programma per “educare gli elettori neri” dello Stato. (Il sostegno di Biden da parte degli elettori neri sta crollando e i democratici danno la colpa alla “disinformazione”, di Anders Hagstrom, Fox News, pubblicato il 5 febbraio 2024)

I funzionari del partito hanno fatto un tour in autobus di 30 tappe in tutto lo Stato per, secondo le loro parole, “colmare il vuoto di informazioni” di questo elettorato: “Avevamo bisogno di informare i nostri elettori e di creare uno spazio per i nostri candidati per parlare dei loro risultati”, ha dichiarato Christale Spain, presidente del Partito Democratico in South Carolina.

Ecco perché abbiamo lanciato questo sforzo storico, per affrontare quella che io considero una mancanza di informazione, non una mancanza di entusiasmo”. Il giornalista Anders Hagstrom sottolinea i principali temi proposti dall’apparato del partito per “educare” il suo elettorato: la promozione di una legislazione anti-inflazione e la cancellazione dei prestiti agli studenti in particolare;

Gli indici di gradimento storicamente bassi del presidente Biden e i recenti sondaggi hanno gettato nel panico i commentatori democratici, alcuni dei quali hanno detto: “È il momento di farsi prendere dal panico”;

“Se confrontiamo il contesto attuale con le precedenti elezioni presidenziali, è chiaro che non c’è stata una situazione peggiore per un presidente in carica un anno prima di un’elezione dall’avvento dell’era dei sondaggi, cioè dagli anni Trenta. È anche la situazione più disastrosa che un candidato democratico abbia affrontato negli ultimi decenni”, ha dichiarato a gennaio a Fox News David Faris, scrittore e professore di scienze politiche alla Roosevelt University;

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’approccio di Trump all’Europa Di  George Friedman

L’approccio di Trump all’Europa

Aprire come PDF

Avevo intenzione di approfondire la mia rubrica dell’inizio di questa settimana sul conflitto in Medio Oriente, ma credo che mi occuperò invece delle conseguenze in politica estera delle elezioni americane, vinte in modo decisivo da Donald Trump.

Durante la campagna elettorale, Trump si è concentrato sulla necessità di porre fine al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina. Ha ripetutamente affermato che la guerra è un affare europeo e che la responsabilità di difendere l’Ucraina è quindi europea, non americana. Tuttavia, ha lasciato aperta la possibilità di estendere il sostegno degli Stati Uniti se questo è nell’interesse degli Stati Uniti.

La saggezza convenzionale vuole che l’Ucraina sia di interesse vitale per gli Stati Uniti. Trump non è d’accordo. L’Ucraina ha un interesse moderato, ma non riguarda il futuro degli Stati Uniti. Per gli europei, l’apparizione della Russia in Ucraina è una questione vitale, poiché l’Ucraina è in Europa. La saggezza convenzionale non è del tutto falsa, ma non soppesa efficacemente le necessità.

Ma Trump considera l’Ucraina una guerra europea perché una vittoria russa minaccia direttamente l’Europa, non il cuore degli Stati Uniti. L’Europa ha un prodotto interno lordo di oltre 27.000 miliardi di dollari, mentre il PIL degli Stati Uniti è solo di poco superiore (29.000 miliardi di dollari), quindi perché l’Europa non può pagare da sola il conflitto? È vero che l’Europa non possiede i mezzi militari necessari per farlo, ma per Trump questa è solo un’altra scusa per far pagare il conto agli Stati Uniti. Per decenni, questa è stata una caratteristica, non un difetto, del sistema. La struttura delle difese europee è stata creata all’inizio della Guerra Fredda. Era un periodo in cui l’Europa era sconvolta dalla Seconda Guerra Mondiale e gli Stati Uniti erano preoccupati che i loro interessi avrebbero sofferto se l’Europa fosse caduta in mano all’Unione Sovietica. Il punto di arrivo di questo pensiero è pagare tutto ciò che è necessario per difendere l’Europa.

Ma il tempo passa. L’Europa è ora prospera, molto popolata e, in teoria, pienamente in grado di difendersi da sola. Tuttavia, i Paesi europei non hanno ricostruito i loro eserciti, collettivamente o individualmente, per svolgere questo compito e gli Stati Uniti continuano a sostenere il peso finanziario della difesa del continente. Questo è il punto cruciale dell’argomentazione di Trump: In parole povere, ritiene che l’Europa agisca in malafede. Non si tratta di un’affermazione del tutto nuova – i repubblicani la fanno da anni e lo stesso Trump l’ha notata durante la sua prima presidenza – ma non è priva di fondamento.

Altrettanto importante è qualcosa che Trump non ha detto: che non esiste una cosa come “Europa”, se non come concetto geografico. È grande e contiene una moltitudine di Stati-nazione e di popoli che sono collegati, a volte volontariamente, da una rete di organizzazioni transnazionali. Questo stato di cose genera imprevedibilità e disunione. L’idea di base delle relazioni tra le nazioni è in qualche modo in contrasto con la realtà europea. Questo è un punto importante perché quando Trump parla di Europa e di NATO, in realtà sta parlando del rapporto degli Stati Uniti con l’Europa. La sua posizione sull’Ucraina, quindi, mira a costringere l’Europa ad assumersi la responsabilità della guerra e, se non ci riesce, a dimostrare che la sua incapacità di farlo significa che la minaccia rappresentata dalla Russia non è reale.

Trump è scettico anche nei confronti di altre alleanze e ha dichiarato che probabilmente le riesaminerà tutte, in particolare quelle ereditate senza uno scopo chiaro, con l’obiettivo finale di ridurre al minimo l’esposizione degli Stati Uniti alle guerre. Ma cambiare una politica radicata è estremamente difficile. Personalmente, non credo che abbandonerà del tutto la guerra in Ucraina; credo che farà in modo che gli Stati Uniti rimangano in un ruolo di supporto mentre l’Europa prenderà il comando. Il tempo ci dirà se riuscirà a imporre la sua volontà.

TRUMP PACE IN UCRAINA, FUOCO E FIAMME SU TUTTO IL MEDIO ORIENTE Con Gabriele Germani,Cesare Semovigo

Ucraina, Vicino Oriente, Elezioni in USA tra cronaca e considerazioni Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v5o9fon-fiamme-su-tutto-il-medio-oriente-con-gabriele-germanicesare-semovigo.html

I politici degli Stati blu formano la “Resistenza 2.0”, a Trump non piace_da Guancha

Ancora frastornata dalla batosta, la reazione è già innescata e muove i primi passi. Assumerà sembianze variegate e inaspettate. Giuseppe Germinario

I politici degli Stati blu formano la “Resistenza 2.0”, a Trump non piace

Fonte: L’Osservatore

2024-11-10 23:23

[Articolo / Osservatore Yang Rong]

Secondo quanto riportato dal quotidiano statunitense “The Hill” il 9 novembre, considerando che il presidente eletto Donald Trump potrebbe attuare politiche conservatrici dopo il suo insediamento il prossimo gennaio, i governatori e i procuratori generali degli Stati federali statunitensi sotto il governo del Partito Democratico si stanno preparando a resistere con mezzi legali e altri mezzi.La CNN ha definito questa situazione una ripetizione della lotta bipartisan durante l’ultimo mandato di Trump – “Resistenza 2.0”.

Il 7 luglio il governatore Gavin Newsom, democratico del profondo stato blu della California, ha emesso un proclama per convocare una sessione speciale della legislatura californiana per concentrarsi sull’introduzione di misure legali nei settori della protezione del clima, dei diritti all’aborto, dei diritti delle minoranze sessuali e dell’immigrazione, al fine di “salvaguardare i valori e i diritti fondamentali della California, mentre l’amministrazione Trump si avvicina alla presidenza”

Nell’annuncio, Newsom ha dichiarato: “Le libertà che ci stanno a cuore in California sono sotto attacco – e non staremo a guardare.La California ha già affrontato questa sfida in passato, e sappiamo come rispondere”.Secondo il procuratore generale della California Rob Bonta7, lo Stato sta discutendo da mesi con i procuratori generali di tutti gli Stati Uniti e sta sviluppando strategie.

Lo stesso Trump non ha tardato a gettarsi nella mischia in un botta e risposta.Ha risposto con un post arrabbiato sulla sua piattaforma di social media Truth Social, definendo Newsom un “Newscum” e accusandolo di “cercare di uccidere il bellissimo Stato della California” a causa dei prezzi e dei senzatetto fuori controllo.Ha inoltre dichiarato che chiederà di modificare le leggi sul voto in California per richiedere agli elettori di fornire una prova dello status di elettore e di cittadino.

Newsom è ben lungi dall’essere l’unico governatore democratico pronto a sfidare Trump, ha dichiarato la CNN, aggiungendo che anche in Stati blu come l’Illinois, il Massachusetts e New York, i funzionari hanno giurato di intraprendere battaglie legali e politiche con l’amministrazione Trump entrante sui diritti all’aborto, le normative ambientali, il controllo delle armi, l’applicazione dell’immigrazione e altre questioni.

Il governatore dell’Illinois Jay Robert Pritzker (R) ha dichiarato che proteggerà le donne che si recano in Illinois per abortire e difenderà le normative ambientali.Ha aggiunto che se lo Stato blu trattiene i finanziamenti federali per non aver collaborato con la “massiccia azione” di Trump per deportare gli immigrati illegali, l’Illinois si opporrà con azioni legali se necessario.”Se volete prendervela con la mia gente, dovrete prima passare da me”.

Non è un caso che il 7 luglio il governatore del Massachusetts Maura Healey abbia dichiarato alla MSNBC che la polizia del Massachusetts non avrebbe “assolutamente” assecondato le deportazioni di Trump e si sarebbe attenuta ai principi fondamentali della democrazia e dello Stato di diritto.La CNN ne ha parlato 15 mesi fa.Healey aveva dichiarato lo stato di emergenza nello Stato a causa dell’afflusso di immigrati in cerca di asilo nello Stato, causando una carenza di risorse abitative.

Anche il governatore di New York Kathy Hochul (D) ha dichiarato ai media la scorsa settimana che lo Stato non avrebbe “accettato l’agenda di Washington per privare i newyorkesi dei diritti di cui godono da tempo”.Il procuratore generale dello Stato di New York, Letitia James, che ha citato in giudizio Trump e i suoi figli, ha dichiarato di non avere paura di Trump e ha affermato in un comunicato di essere “pronta a combattere di nuovo”.

Da sinistra, Newsom, Pritzker, Hochul e Healy CNN

La scena ricorda la natura bipartisan del primo mandato di Trump come presidente.The Hill ha sottolineato che durante i quattro anni del primo mandato di Trump, i governatori democratici hanno discusso sul suo “bando sui musulmani” e sulla sua risposta alla nuova epidemia di corone, diventando la sua più dura opposizione.Se la rielezione di Trump rappresenta il riassetto politico degli Stati Uniti, ora i leader degli Stati blu sembrano scegliere di affrontare il suo ritorno con un ritorno alla postura.

Jesse Rhodes, professore di scienze politiche presso l’Università del Massachusetts Amherst, ha analizzato che nel secondo quadriennio della presidenza Trump, i democratici probabilmente “resisteranno in ogni modo possibile e coglieranno ogni opportunità per sconvolgere la situazione”.”Dato che il Congresso sarà probabilmente controllato dai repubblicani, i governatori democratici si prenderanno la colpa”.

Tuttavia, in questa “lotta anti-Trump”, che ha già suonato la tromba, i politici democratici sono anche motivati in gran parte da interessi personali.Nel caso delle elezioni presidenziali, persa la maggioranza dei seggi al Senato, il Partito Democratico non ha attualmente un chiaro leader nazionale, il secondo mandato di Trump fornirà a questi ambiziosi governatori che avevano sostenuto la campagna del vicepresidente Harris l’opportunità di mostrare il proprio.

Il network d’informazione “Politico” ha sottolineato che i governatori e i procuratori generali che si sono “messi contro” Trump durante il suo primo mandato ne hanno approfittato per aumentare il loro profilo e la loro visibilità a livello nazionale, e molti di loro sono saliti di grado grazie all’agenda “anti-Trump”.”L’agenda anti-Trump ha portato a una serie di promozioni.

Per esempio, Healey sta usando la causa intentata contro Trump quando era procuratore generale per aiutarsi a vincere il governatorato nel 2022.L’ex procuratore generale della California Xavier Becerra è ora segretario alla Salute e ai Servizi umani nell’amministrazione Biden e sta valutando la possibilità di candidarsi a governatore.La rivelazione che la scorsa settimana diversi leader degli Stati blu hanno tenuto conferenze consecutive rappresenta, in un certo senso, l’inizio di un nuovo round di competizione per il “candidato star”.

Rhodes ha previsto che le tensioni tra i governatori degli Stati blu e Trump scateneranno “un’enorme battaglia” nei prossimi anni, con la California che “probabilmente sarà l’origine di questa battaglia”.

Uno è che la California, in quanto “bastione liberale”, è diventata un bersaglio per gli attacchi repubblicani su questioni come la criminalità e l’immigrazione.Il secondo è che gli osservatori politici vedono da tempo Newsom con ambizioni nazionali.Secondo The Hill, Newsom non è solo una voce chiave per il Presidente Biden in questo ciclo, ma è anche il principale attaccante del partito ed è stato indicato, insieme ad Harris, come il probabile successore di Biden.

Proteste anti-Trump” NBC Bay Area News riporta all’Università della California, Berkeley, il 6 novembre.

In risposta, alcuni esperti hanno avvertito che la durezza dello Stato blu potrebbe innescare una forte risposta da parte del governo federale, rendendo la sfida più grande per gli Stati blu.Lo stratega democratico Hank Sheinkopf ha dichiarato: “È un gioco pericoloso per i governatori”.Lo stratega repubblicano Ford O’Connell sostiene che i governatori degli Stati blu stanno “competendo per il potere” con espedienti “anti-Trump” che non avranno un grande impatto sugli elettori quando Trump non sarà più eleggibile nel 2028.L’impatto della trovata non sarà significativo.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer.

[testo / osservatore net Yang Rong]

Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico “Guardian” il 10 novembre, nel giorno in cui sulla costa orientale e occidentale degli Stati Uniti è scoppiata la “marcia anti-Trump”, migliaia di americani sono scesi in strada a manifestare, per esprimere l’insoddisfazione per la rielezione dell’ex presidente.Uno degli organizzatori ha dichiarato che questo ultimo “movimento” è più “maturo” rispetto alla marcia scoppiata nel 2016, e ha detto che cercheranno di costruire “potere politico” contro Trump.

“Proteggete il nostro futuro!””L’odio non farà grande l’America!”.Manifestanti di diversi gruppi di difesa dei diritti dei lavoratori e degli immigrati hanno esposto cartelli con queste affermazioni e si sono accalcati davanti all’edificio del Trump International Hotel sulla Fifth Avenue a New York il 10 maggio, ora locale.Altri tenevano cartelli con la scritta “Non ci tireremo indietro” mentre scandivano “Siamo qui e non ce ne andremo!”.

Migliaia di manifestanti partecipano alla marcia “Protect Our Future” a New York, negli Stati Uniti, il 9 novembre 2024 Vision China.

Oltre a promettere di “deportare massicciamente gli immigrati clandestini” se vincerà le elezioni, Trump è stato anche perseguitato da polemiche per la sua posizione sul diritto all’aborto.Secondo quanto riferito, sono scoppiate anche massicce proteste organizzate dal gruppo per i diritti delle donne Women’s March davanti alla Heritage Foundation, un importante think tank conservatore e “think tank ombra” di Trump, a Washington DC.

Le fotografie pubblicate sui social media il 10 ottobre mostravano i manifestanti della Marcia delle donne appendere cartelli con le scritte “Pari diritti per uomini e donne”, “Le brave donne non fanno la storia”, “Non sei mai sola”, “Come posso parlare della mia libertà quando non ho scelta”, “Non sei mai sola”, “Non sei mai sola” e “Non sei mai sola”.”Non sei mai solo” e “Come posso parlare della mia libertà quando non ho scelta?”.e altri cartelli con slogan.I manifestanti hanno anche cantato: “Crediamo che vinceremo!”.

“I manifestanti della Marcia delle donne appendono i cartelli Social Media“.

Dall’altra parte del Paese, un numero altrettanto elevato di manifestanti si è riunito a Seattle, la più grande città dello Stato di Washington sulla costa occidentale, il 10 ottobre.Si sono presentati all’esterno dell’iconico Space Needle della città, tenendo in mano i manifesti “Marcia e raduno per protestare contro Trump e la macchina da guerra bipartisan” e “Costruire un movimento popolare per combattere la guerra, la repressione e il genocidio!”.

Alcuni dei partecipanti alla protesta indossavano foulard arabi in segno di solidarietà con il popolo palestinese, mentre altri indossavano scarpe da ginnastica, secondo il rapporto.A un certo punto, un manifestante ha gridato alla folla: “Ogni presidente che sale al potere ha fallito con i lavoratori”.

Protesta anti-Trump a Seattle Schermo dei social media

Il giorno prima, manifestazioni anti-Trump simili ma più piccole si sono tenute a Pittsburgh, in Pennsylvania, e a Portland, in Oregon.Fuori dal municipio di Portland, i manifestanti hanno esposto cartelli con slogan come “Fight Fascism” e “Turn Fear into Fighting”.In Pennsylvania, stato in bilico, i manifestanti hanno sottolineato “Non torneremo indietro”.

Cody Urban, presidente del capitolo statunitense della Lega Internazionale per la Lotta Popolare (ILPS), ha dichiarato: “Siamo qui perché lottiamo da anni per la salute, la casa e l’istruzione.Che si tratti di Trump o di Biden [al potere] prima di lui, questi diritti non ci sono stati riconosciuti e vogliamo spingere per ottenerli”.

Da parte sua, Steve Capri, organizzatore della protesta in Pennsylvania per conto di Alternativa Socialista, ha dichiarato: “Abbiamo paura di ciò che sta per accadere, ma non ci tireremo indietro”.”E ha aggiunto: “Trump è un attacco a tutti noi, quindi dobbiamo unirci, organizzarci, unirci al movimento, fare ricerca e imparare insieme”.

Molte proteste anti-Trump erano continuate in tutti gli Stati Uniti dopo la prima elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti nel 2016.Questa volta, dopo che Trump è stato confermato alla Casa Bianca, sono scoppiate proteste sporadiche anche a Seattle, Chicago, Philadelphia e Berkeley, in California, ma non hanno raccolto la stessa attenzione o attirato lo stesso numero di persone di eventi simili nel 2016 e all’inizio del 2017, ha osservato NBC 9.

Secondo i media statunitensi, le marce organizzate in tutti gli Stati Uniti il 10 sono state raduni su scala relativamente ampia negli ultimi giorni.”La Marcia delle donne” ha rivelato che oltre alle proteste anti-Trump di questo fine settimana a New York e Washington, l’organizzazione ha pianificato di organizzare una “Marcia del popolo su Washington” su larga scala il fine settimana prima dell’insediamento di Trump nel gennaio del prossimo anno.

Per quanto riguarda la portata della campagna anti-Trump, la direttrice esecutiva della Women’s March, Rachel O’Leary Carmona, ritiene che le persone siano ancora “molto arrabbiate e usciranno dalle loro case”, ma riconosce anche che “dopo tutto, il 2016 è stato molto tempo fa, una pandemia, due mandati presidenziali fa le cose non saranno più le stesse”.che “dopo tutto, il 2016 è stato molto tempo fa, una pandemia, due mandati presidenziali fa …… le cose non saranno più le stesse”.

Secondo Carmona, l’organizzazione è diventata più “matura” e più concentrata sull’assorbimento e la costruzione del “potere politico”, e che “non è sufficiente far uscire la gente per le strade ……[la campagna] non riguarda la visibilità, ma la costruzione del potere”.

Secondo gli ultimi calcoli diffusi da alcuni media mainstream statunitensi il giorno 9, Trump ha ottenuto 312 dei 538 voti elettorali, conquistando tutti e sette gli swing states, vincendo con una vittoria schiacciante sul candidato democratico, il vicepresidente Harris, il cui vantaggio è stato addirittura maggiore rispetto alla prima elezione del 2016 (304 voti elettorali).Il risultato non solo ha sorpreso molte persone comuni, ma ha anche significato che le previsioni pre-elettorali di alcuni esperti hanno mancato il bersaglio.

Il numero di voti elettorali ottenuti da Trump e Harris Dati AP

“Dopo la vittoria di Trump, molti democratici hanno faticato a capire cosa abbia portato i loro vicini a votare per il ritorno di Trump alla Casa Bianca.Con poche eccezioni, i democratici sono preoccupati per il futuro loro, delle loro famiglie e dei loro amici”.Così Reuters 7 descrive l’America post-elettorale.Un sostenitore e donatore del Partito Democratico ha dichiarato di essere “infelice” al pensiero di essere in “minoranza”.

I dati di Google mostrano che nelle 24 ore successive alla chiusura del voto, il 5 EST, le ricerche relative a “trasferirsi in Canada” sono aumentate del 1.270%, mentre le ricerche simili per la Nuova Zelanda e l’Australia sono salite rispettivamente del 2.000 e dell’820%.Evan Green, socio amministratore di Green & Spiegel, il più antico studio legale canadese specializzato in immigrazione, ha dichiarato di aver ricevuto “una nuova richiesta via e-mail ogni mezz’ora”.

In contrasto con l’ansia generale dei sostenitori del Partito Democratico, è dall’altra parte dei repubblicani un’ondata di gioia.Trump ha confermato la vittoria, i media conservatori statunitensi “New York Post” il 6 hanno citato il suo discorso, lodando il suo secondo mandato che aprirà per gli Stati Uniti “l’età dell’oro”.L’editorialista del New York Post Michael Goodwin ha scritto il 9: “Aggiornamento: la fine del mondo è stata rimandata …… La storica vittoria di Trump fa sembrare che negli Stati Uniti sia di nuovo mattina”.

Come hanno detto i media statunitensi, nell’attuale elezione presidenziale degli Stati Uniti, i punti di vista dei diversi gruppi sono più antagonisti, la spaccatura sociale e la polarizzazione politica degli Stati Uniti d’America sono sempre più evidenti.Axios, un sito web di notizie di attualità statunitense, ha scritto in un precedente articolo che sempre più segnali indicano che si tratta di una “polveriera” per le elezioni.Tra polarizzazione politica, violenza politica, disinformazione, cause storiche e altri fattori catalizzatori, una “tempesta perfetta” si sta preparando da tempo, la pioggia sta per arrivare.”Novembre in America è destinato ad essere tempestoso”.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer..

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Stati Uniti, elezioni! Il verdetto_2a parte Con Cesare Semovigo, Gianfranco Campa

Dopo una breve disamina del voto nella prima, qualche considerazione preliminare in questa seconda parte. Trump ha intanto chiarito che Pompeo e Haley non faranno parte della futura amministrazione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5nsioh-stati-uniti-elezioni-il-verdetto-2a-parte-con-cesare-semovigo-gianfranco-ca.html

TRUMP E L’ONDA LUNGA DELLA STORIA, di Teodoro Klitsche de la Grange

TRUMP E L’ONDA LUNGA DELLA STORIA

Ho letto tanti commenti sulla vittoria del Presidente Trump e si possono – grosso modo – suddividere in gruppi, a seconda della causa, indicata del successo del Tycoon poco annunziata dalla comunicazione mainstream un po’ perché temuta, di più ancora perché di danno alla candidatura della Harris.

Prima causa: il popolo si è sbagliato. Ciò capita a tutti, anche a governanti che, in quanto uomini, non sono infallibili, tranne il Papa, che ha però il supporto dello Spirito Santo (scusate se è poco) almeno quando parla ex cathedra.

Il retropensiero (neppure tanto retro) di tale argomento è invece che (oltre al Papa) sono infallibili i “tecnici”, le élite, alcune televisioni e certi giornali (la maggioranza) ecc. ecc. Questo perché i suddetti infallibili giudicano applicando fatti, norme, principi, protocolli, griglie di valori corretti. Che la congruità delle proposte si valuti in base ai risultati conseguiti più che alla conformità alle regole è un criterio loro del tutto estraneo. Che alla base del successo di Trump ci fosse il giudizio positivo degli americani su 4 anni di presidenza Trump, fossero i buoni risultati economici e forse ancora di più il fatto che, contrariamente a tutti i suoi predecessori nella carica (a partire dagli anni ’90) a) non avesse fatto guerre b) anzi ne ha chiusa una, non era considerato dal commentatori ZTL.

Seconda causa: le nostre idee, i nostri sogni sono più belli di quelli di Trump il quale ha ingannato abilmente il popolo facendogli credere che i suoi siano preferibili. Anche tale argomento è facilmente contestabile: da un lato perché gli elettori valutano più i risultati (mediocri) dei governanti che i loro (buoni) propositi elettorali. In secondo luogo perché la sinistra, soprattutto quella comunista, ha sempre manifestato un abisso tra le mete radiose proposte (le società senza classi, la pace universale, l’uguaglianza, la prosperità… e via sognando) e le (modeste) realizzazioni conseguite (causa principale del crollo planetario del “socialismo reale”).

Onde a questo genere di argomenti i popoli sono abituati, e sostituire le società senza classi con la crisi climatica non li rende più credibili.

Terza causa: gli errori e le ingenuità commessi nella campagna dagli spin-doctor incompetenti, dal cattivo uso della rete, fino alle stars inutili e talvolta controproducenti. Carattere comune di tali argomentazioni è di considerare tutti aspetti e figure accessorie. Ossia il cibo è buono, ma presentato e cucinato maldestramente. Anche qui pare piuttosto un tentativo di far “volare gli stracci” per salvare direttore d’orchestra e spartito.

E si potrebbe continuare a lungo: ma siccome tutti tali argomenti hanno il connotato comune di essere frutto – totale o parziale – di fantasia, e a questa non c’è limite (mentre alla realtà, sì) preferisco continuare con gli argomenti contrari: cioè perché Trump, secondo me, ha vinto. Partendo, ovviamente, dai dati di fatto.

In primo luogo: la vittoria dei partiti anti-establishment (detti anche populisti, sovranisti, ecc. ecc.) non è un fenomeno statunitense, ma quasi planetario, almeno nell’occidente. Ovviamente tra gli uni e gli altri movimenti ci sono differenze, ma una spiegazione non può prescindere dai connotati comuni che, accanto alle diversità nazionali, tali soggetti politici (e i di essi elettori) hanno.

Come scrivo da parecchi anni, se fino al crollo per implosione del comunismo, il raggruppamento amico-nemico coincideva (principalmente) con quello economico borghesi/proletari, è stato sostituito dal nuovo globalisti/populisti (establishment contro anti-establishment). Tale contrapposizione si articola in tutta una serie di caratteri comuni (e contrapposti).

In primis della differenza del sentire comune, come già scriveva trent’anni fa Cristopher Lasch: le élite globaliste e i governati hanno “tavole di valori” differenti e spesso opposti. L’idem sentire de re publica si atrofizza e si sviluppa la differenza etica, che, secondo Hegel, è alla base della discriminante amico/nemico.

In secondo luogo (ma forse le spetta il primo)si sviluppa la differenza d’interessi tra classe dirigente e governati a sua volta suddividentesi in più aspetti, a cominciare dal dilatarsi della “forbice” della differenza dei redditi, ma del pari visibile dall’imposizione/elusione tributaria (i “paradisi” fiscali) dalla delocalizzazione (e non solo).

In terzo luogo alle rivendicazioni identitarie. Anche qua si potrebbe continuare a lungo: resta il fatto che argomenti “etici”, “identitati” ed “economici” sono comuni a tutti i movimenti anti-establishment: dai gilet-jaunes alla rust-belt, dai leghisti ai seguaci di Orban.

Per cui continuo a pensare che la vittoria di Trump, così come quella delle forze anti-establishment nel resto del mondo sia dovuta ad un cambiamento epocale della politica. Come scriveva Schmitt nell’età moderna il criterio del politico è cambiato a seconda dei periodi seguendo lo Zentralgebiet (dal teologico al morale, da questo all’economia): ora siamo in una fase nuova, un nuovo Zentralgebiet. E Trump, come Orban, Le Pen, la nostra Meloni sono l’effetto e non la causa del cambiamento.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

L’alba di una nuova civiltà, di Tree of Woe

L’alba di una nuova civiltà

Dopo l’anima apollinea, magica e faustiana viene l’anima enea

8 novembre

Solo tre giorni fa, il 5 novembre 2024, Donald J. Trump è stato eletto ancora una volta alla carica di Presidente degli Stati Uniti, assicurandosi 312 decisivi voti elettorali e, per la prima volta nella sua carriera politica, il voto popolare. È stato il più grande ritorno nella storia della politica americana.

Per molti a sinistra, una vittoria di Trump era impensabile; persino molti a destra sono rimasti sorpresi dalla portata del trionfo tinto di rosso di Trump. Gli storici trascorreranno anni a discutere quali elementi della campagna del 2024 si siano rivelati i più decisivi. È stata la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris? Il coraggio di Trump dopo un tentato assassinio? La morte dello scoiattolo Peanut e del procione Fred per mano di agenti governativi armati?

Qualunque altro fattore potesse essere in gioco, il ritorno di Trump sarebbe stato impossibile se non avesse ricevuto il supporto dell’uomo più ricco del mondo: Elon Musk. Senza il supporto di Musk, il ritorno di Trump avrebbe potuto vacillare; con esso, è balzato verso la vittoria.

Musk, architetto della nuova frontiera tecnologica, ex beniamino dell’industria tecnologica progressista, imprenditore che ha costruito la sua eredità su visioni audaci e inflessibili del futuro dell’umanità, non potrebbe mai essere definito un “conservatore” o un “populista”, eppure è stato senza dubbio l’alleato più prezioso di Trump.

Perché Musk, una figura sinonimo di futurismo e tecnocrazia, dovrebbe schierarsi con Trump, un simbolo di disruption e populismo? “Considero questa elezione un bivio sulla strada del destino”, ha detto Musk. “Penso che la vittoria di Donald Trump faccia una grande differenza nel far sì che l’umanità arrivi su Marte e renda la vita multiplanetaria. Vota Trump se vuoi che l’umanità arrivi su Marte”.

Per coloro che sono ciechi alle correnti della storia, le parole di Musk sono state facilmente liquidate come arroganza, avidità o infantilismo. Ma coloro che hanno occhi per vedere i cicli della civiltà ne sapevano di più.

Lo stato del mondo moderno, potente ma fragile; fiorente ma finito; in espansione geometrica ma sotto minaccia esistenziale, richiedeva una nuova visione del mondo. L’allineamento di Musk con Trump è nato organicamente in un modo che trascende sia l’uomo che il movimento. L’allineamento ha annunciato l’alba di una nuova civiltà, una la cui anima è accesa dall’ambizione cosmica di conquistare le stelle, ma temperata dall’acuta comprensione della fragilità e del pericolo planetari.

L’alleanza tra Musk e Trump ha segnato un momento di transizione: il momento in cui un ethos faustiano in declino ha ceduto il passo a un ascendente spirito eneico.

Possono conquistare chi crede di poterlo fare.

Image

Le civiltà di Spengler: apollineo, magico e faustiano

Per comprendere questo cambiamento, dobbiamo rivisitare la visione di Oswald Spengler dei cicli storici e delle culture. In The Decline of the West , Spengler ha mappato la vita e la morte di varie civiltà storiche, ciascuna animata dalla sua unica “anima”, uno zeitgeist o visione del mondo che dà forma e significato alle sue espressioni nell’arte, nell’architettura, nella scienza e nella religione. Spengler ha identificato tre civiltà centrali per l’eredità occidentale: l’Apollineo, i Magi e i Faustiani, ciascuna con il suo orientamento spaziale e simbolismo architettonico.

Le anime di queste civiltà fungevano da filo conduttore per ciascuna delle loro epoche, e ciascuna era autosufficiente nello scopo e nell’aspirazione. Erano, in effetti, le pulsioni sottostanti dei loro tempi. Spengler comprese che l’estetica unica delle tre civiltà si manifestava in accordo con la particolare architettura dell’anima di ciascuna civiltà.

La civiltà apollinea di Grecia e Roma era fondamentalmente orientata verso uno spazio finito e delimitato. L’anima apollinea desiderava ardentemente simmetria, proporzione ed equilibrio. I templi greci riflettevano questo: erano monumenti autonomi, statici, alla perfezione e all’armonia, incarnando un mondo definito da limiti chiari e legge naturale. Per la mente apollinea, il mondo era finito e ordinato, e la grandezza umana doveva prosperare entro i vincoli dell’armonia della natura.

La civiltà dei Magi, definita dal mondo del primo Cristianesimo, dell’Islam e dell’Impero Romano d’Oriente, introdusse un nuovo orientamento verso lo spazio. La sua anima era quella di recinti e divinità nascosta, simboleggiata architettonicamente dalla cupola e dal sancta sanctorum. Questo spazio era un mondo di fede rivolto verso l’interno, dove Dio era il centro invisibile, avvolto nel mistero e nella rivelazione. Qui, lo spazio cavernoso sotto la cupola non offriva l’infinito, ma l’intima e potente presenza del divino. L’anima dei Magi desiderava ardentemente l’unità interiore, un’unità tra l’umanità e il divino, incapsulata all’interno di recinti sacri.

Poi arrivò la civiltà faustiana, quella che chiamiamo Occidente, con il suo impulso unico per uno spazio sconfinato e illimitato. Lo spirito faustiano, che nacque dall’era medievale e prosperò attraverso il Rinascimento e l’età moderna, guardò sempre verso l’esterno, verso l’orizzonte infinito e le stelle oltre. La sua architettura catturò questa spinta: le cattedrali gotiche raggiungevano il cielo con le loro guglie, mentre i moderni grattacieli e le imprese tecnologiche estendevano questo desiderio di infinito. L’anima faustiana era spinta senza fine verso la conquista, la scoperta e il dominio, senza farsi scoraggiare da ostacoli o scrupoli etici. Questa civiltà osò scalare montagne, sfruttare l’atomo, dividere i geni e tracciare le stelle. Ma con la sua incessante ricerca arrivò un grande prezzo: l’incoscienza del progresso faustiano iniziò a rivelare i pericoli di una ricerca incontrollata di dominio, una ricerca ora tinta di sfinimento.

Vedo guerre, guerre feroci, e il Tevere spumeggia di fiumi di sangue.

Saint Louis Gateway Arch - Square Format - Color Photograph by Gregory ...

L’ascesa della civiltà enea: dall’infinito alla liminalità

Mentre raggiungeva il precipizio del sovvertimento ambientale, tecnologico e sociale, l’anima faustiana affrontò una resa dei conti. È qui che lo spirito eneico cominciò a emergere, un’anima animata non dall’ambizione fine a se stessa, ma dalla delicata consapevolezza che l’umanità si trova su una soglia, uno spazio liminale con una scelta chiara: trascendere o perire.

L’anima enea, che prende il nome da Enea, l’eroe dell’Eneide di Virgilio , che fuggì dalle rovine di Troia per fondare una nuova e più grande Roma, abbraccia la dualità di distruzione e destino, di esaurimento e ringiovanimento.

L’anima enea è definita dalla sua comprensione dell’umanità come sospesa sull’orlo del destino cosmico, consapevole della nostra unicità nell’universo, e tuttavia ossessionata dallo spettro dell’estinzione, il Grande Filtro che incombe minacciosamente sul nostro futuro. Cerca di stabilire una nuova civiltà che, poiché minacciata dai pericoli esistenziali del collasso, è quindi spinta a trascendere i confini della Terra per garantire la sopravvivenza umana.

La transizione dal faustiano all’eneo si riflette nelle strutture che simboleggiano la nostra epoca. Mentre la cultura faustiana celebrava il grattacielo svettante e la ferrovia che si allontanava all’infinito, l’epoca enea venera il volo arcuato del razzo. Laddove l’architettura faustiana celebra l’infinito torreggiante, l’architettura enea celebra la sublime liminalità, la soglia in cui ci si trova sul bordo di una realtà e si considera di entrare in un’altra. Il suo orientamento non è verso linee rette, ma piuttosto verso archi, portali e portali : simboli di transizione e trasformazione.

Gli archi non solo creano uno spazio liminale tra i loro pilastri, ma nella loro ascesa verso grandi altezze poggiano su due fondamenta anziché su una: metaforicamente, il passato e il presente creano la porta verso il futuro. Gli archi servono anche come avvertimento che tutto ciò che sale cade. Opportunamente, l’ultimo comizio di Trump in North Carolina si è tenuto nella Dorton Arena, la prima struttura al mondo basata su due archi parabolici in cemento.

The Research Triangle's best modernist buildings - Axios Raleigh

Le porte dell’inferno sono aperte notte e giorno;
Semplifica la discesa, la strada è facile:
Ma per tornare indietro e vedere i cieli allegri,
In questo sta il compito e il duro lavoro.

L’anima enea: attenta all’inazione, cauta al crollo

Se l’anima faustiana era incurante delle conseguenze delle sue azioni, l’anima enea è attenta alle conseguenze dell’inazione. Sa che il futuro non è vinto da coloro che aspettano passivamente, ma da coloro che agiscono; tuttavia l’azione deve essere fatta deliberatamente, saggiamente e con riverenza per gli avvertimenti della storia. L’uomo eneo è l’uomo dell’azione e del pensiero, uniti.

L’anima apollinea vedeva il tempo come ciclico e limitato, che si muoveva in schemi ripetuti. L’anima faustiana, al contrario, vedeva il tempo come lineare e illimitato, un percorso verso un progresso perpetuo e infinito. L’anima enea sa che il tempo è simultaneamente ciclico ma illimitato. Gli schemi di ascesa e caduta sono inevitabili, ma l’ampiezza tra l’apice e il nadir non è limitata; c’è la possibilità di un risultato più grande di qualsiasi cosa l’umanità abbia mai realizzato, e il rischio di un crollo molto peggiore di qualsiasi cosa Minosse o Roma abbiano mai visto. L’alto arco svettante è il simbolo di quell’aspirazione a salire fondata sulla consapevolezza che su entrambi i lati di una cima c’è una valle.

Così, laddove la civiltà faustiana credeva di poter esercitare il dominio tramite la volontà di potenza, la civiltà enea sa di dover governare saggiamente, per evitare che la sua sconsideratezza acceleri la rovina stessa da cui cerca di sfuggire. La civiltà enea è definita dalla consapevolezza che l’umanità marcia in avanti su uno stretto ponte , e ciò che sembra una distesa infinita può facilmente trasformarsi in un abisso spalancato.

Lo spirito eneo conserva l’ambizione del faustiano ma la tempera con la saggezza dell’apollineo e la riverenza del mago. L’anima enea raggiunge le stelle con la consapevolezza che le risorse, la saggezza e l’unità dell’umanità sono finite. Sa che siamo sulla soglia del destino; che dobbiamo bilanciare il coraggio con la cautela, l’ambizione con la moderazione; che mentre la scelta di agire potrebbe non salvarci, la scelta di non agire ci condannerà sicuramente .

Enea fondò Roma dopo essere sopravvissuto alla caduta di Troia; l’anima enea cerca di fondare una nuova civiltà dalle rovine di quella faustiana. Non cerca solo l’espansione ma la conservazione, non solo la conquista ma la continuità. Ha rispetto per le lezioni del passato; esamina la rovina dell’antica grandezza e vede sia il trionfo dello spirito umano sia la fragilità dell’impegno umano. In questo senso, l’anima enea non è semplicemente la successore di quella faustiana; è la sua redenzione.

Una storia più grande si apre davanti ai miei occhi,
Mi attende un compito più grande.

I grandi progetti della civiltà enea

Trovandosi costretto dalle circostanze a scegliere se il destino dell’umanità debba essere un’esistenza squallida ma sostenibile su un suolo impoverito, o un’odissea eroica costellata di pericoli, l’Eneide sceglie la seconda. Guida la nave dell’umanità verso le stelle, conoscendo bene il rischio.

L’esplorazione spaziale diventa non una ricerca faustiana di confini infiniti, ma una ricerca enea di sicurezza di fronte al Grande Filtro; non un atto di arroganza, ma di conservazione; non un mezzo per ottenere una fama imperitura, ma un mezzo per garantire che la fiamma dell’umanità rimanga imperitura anche se questo pianeta si spegne.

Allo stesso modo, la colonizzazione di Marte non diventa semplicemente una sfida tecnologica da affrontare per questa generazione, ma un impegno esistenziale assunto per le generazioni future. Poiché la Terra non può sostenerci senza fine, dobbiamo sostenerci fuori dalla Terra o finire. L’uomo faustiano è famoso per “essere andato sulla Luna non perché fosse facile, ma perché era difficile”; l’uomo eneico andrà su Marte, non perché sia difficile, ma perché è necessario.

Anche sulla Terra, le anime enee vedono l’umanità in piedi nello spazio liminale tra la rovina e il trionfo. L’intelligenza artificiale, perseguita con ambizione puramente faustiana, potrebbe essere il più grande errore dell’uomo; se perseguita con magnanimità enea, può essere la più grande conquista dell’uomo. Dall’ingegneria genetica all’automazione robotica, dalla nanotecnologia all’energia nucleare, la civiltà enea tempera l’ambizione con cautela. L’era enea non persegue ciecamente la tecnologia per il gusto della tecnologia; comprende che un balzo in avanti può portarci verso l’alto o verso il basso.

Di fronte a rischi esistenziali quali tempeste solari e guerre nucleari, minacce che possono porre fine all’esperimento umano prima che raggiunga il suo apice, l’Eneo accetta la sfida con la grandezza d’animo che gli antichi chiamavano megalopsychia.

Lo spirito Eneo arde in te?

Io sono Enea, vincolato al dovere e conosciuto
Sopra l’alta aria del cielo per la mia fama,
Portando con me sulle mie navi i nostri dei
Del focolare e della casa, salvati dal nemico.

SpaceX Wallpaper 4K

Se questo saggio ti ha convinto ad abbracciare lo spirito di Enea, ti prego di oltrepassare la soglia liminale del lettore occasionale e di passare a un abbonato gratuito o a pagamento.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Stati Uniti, elezioni! Il verdetto Con Cesare Semovigo, Gianfranco Campa

Lo spoglio elettorale è terminato. La vittoria di Trump è netta. La gestibilità del quadro istituzionale possibile, ma non scontata. Il controllo degli apparati ancora tutto da conseguire e da dimostrare. Lo smacco dello schieramento demo-neocon evidente e qualche bollore, almeno nell’immediato, sarà soffocato. Intanto una breve analisi del voto. Seguirà qualche considerazione più approfondita. Cesare Semovigo è l’autore della sigla e del montaggio. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5nb04w-stati-uniti-elezioni-il-verdetto-con-cesare-semovigo-gianfranco-campa.html

SITREP 11/8/24: L’arrivo di Trump mette in crisi le cose, Simplicius

Sulla scia della vorticosa vittoria elettorale di Trump, si è scatenata una folle corsa sia per occupare posizioni nella sua amministrazione sia da parte dei leader mondiali per ingraziarsi il ritorno del grande affarista.

L’Europa, in particolare, è in totale disordine, poiché il fallimento a costo zero in Ucraina ha messo in luce i deboli leader europei come veri e propri imperatori nudi di fronte alle loro popolazioni in rivolta. La Germania continua a disfarsi completamente davanti ai nostri occhi, mentre il francese Macron ha rilasciato una dichiarazione di panico temporaneo sulla necessità per l’Europa di diventare “onnivora” in un mondo pieno di “carnivori”, per evitare di essere lasciata indietro per sempre.

In breve, l’Europa si sta dimenando mentre affonda sotto le maree della storia e Macron cerca tardivamente di mettere in campo la zattera di salvataggio, senza successo. L’Europa si è subordinata agli Stati Uniti in modo tale da diventare una mera pedina, priva di sovranità, con i suoi leader che possono essere riorganizzati a piacimento sulla scacchiera da chi detiene il potere. Macron cerca disperatamente di aggrapparsi allo status quo, ma il treno è partito.

Naturalmente le interpretazioni sono molteplici: gli ucraini leggono forza e ottimismo nella polemica di Macron, che vedono come il segnale di un rinnovato appello alla solidarietà europea sull’Ucraina. Ma è chiaro che le locuzioni di Macron sono solo vuoti vapori, il miraggio della “solidarietà” è trasparente come un sacchetto di plastica a buon mercato.

Ora le azioni irregolari di Trump sono destinate a fare da guastafeste, aggiungendo ancora più incertezza al mix, con la presunta telefonata di oggi tra il Presidente eletto e Zelensky, che, a quanto pare, avrebbe coinvolto Elon Musk.

AXIOS riporta: Trump rassicura Zelensky in una telefonata con Elon Musk

Nella telefonata di 25 minuti tra Donald Trump e Zelensky mercoledì c’era anche Elon Musk, hanno riferito due fonti ad Axios.

Zelensky si è congratulato con Trump, che ha assicurato il suo sostegno all’Ucraina senza specificare nulla.

Tre fonti hanno dichiarato che Zelensky si è sentito rassicurato dalla telefonata, che non ha aumentato le sue preoccupazioni.

Musk ha anche confermato che continuerà a sostenere l’Ucraina attraverso Starlink, anche se ha rifiutato di commentare.

Molti stanno cercando di dare un senso prematuro alle cose, ma è troppo presto per dirlo. È probabile che Trump stia solo inviando delle richieste e che non abbia ancora un vero e proprio piano o una politica consolidata. È l’ipotesi più realistica:

Tuttavia, il timore legittimo che riecheggia in molti è che Trump faccia un’offerta insensata che verrà respinta da Putin, che non solo ferirà l’ego di Trump, ma lo metterà in imbarazzo sulla scena mondiale, inducendolo a cercare una ritorsione minacciando di andare “all in” sull’Ucraina. Dopotutto, questa era la visione del piano di pace di Mike Pompeo, delineata all’inizio dell’anno. Pompeo, che alcuni sostengono sia ora in considerazione per l’amministrazione Trump, dato il suo discorso a sorpresa a un comizio di Trump una settimana fa, ha delineato la sua visione secondo cui Trump minaccerebbe un’escalation totale con un massiccio programma di prestiti da “500 miliardi di dollari” per dare all’Ucraina tutto ciò che vuole:

Anche Trump, in precedenza, era stato citato per aver minacciato qualcosa di simile in un’intervista della Fox con Maria Bartiromo, quindi sembra esserci almeno un fondo di verità in questa storia:

Il problema è che gli Stati Uniti non hanno più nulla da dare se non spogliando completamente le proprie forze armate già esaurite, per cui la minaccia sembra essere vuota. Ma lascia aperta la domanda: che cosa farebbe Trump se venisse respinto da Putin?

In effetti, l’ultimo articolo dell’Economist sostiene che Zelensky e il suo team hanno finito per sperare segretamente in una vittoria di Trump per avere la possibilità di dare esattamente questo tipo di “scossa”:

Deluso dai tentennamenti di Biden e Jake Sullivan, Zelensky avrebbe spostato le speranze su un Trump irregolare che “stracciasse le regole” e facesse una qualche sorpresa positiva.

Il “vociferato” piano iniziale di Trump, tuttavia, è prima facie mediocre e privo di immaginazione: Una DMZ in stile coreano con “truppe europee” in scena come forze d’inciampo, che ha animato le folle occidentali in voli di fantasia:

La squadra di Trump ha iniziato a discutere un nuovo piano per porre fine al conflitto in Ucraina, – WSJ

▪️L’accordo comprende diversi punti: si vuole obbligare Kyiv a rifiutare di entrare nella NATO per decenni, congelare la linea del fronte e creare una zona demilitarizzata.

▪️Non si sa chi garantirà la sicurezza, ma una fonte ha escluso il coinvolgimento di truppe statunitensi e delle Nazioni Unite: “Non manderemo gli americani a mantenere la pace in Ucraina. E non pagheremo per questo. Chiedete a polacchi, tedeschi, inglesi e francesi di farlo”.

▪️L’Ucraina continuerà inoltre a ricevere assistenza dagli Stati Uniti in materia di armi e addestramento militare.

Quanto sopra non affronta in alcun modo le richieste di Putin in materia di smilitarizzazione, de-nazificazione, eccetera. Certo, Trump potrebbe spremere un edulcorante shock di una totale abrogazione delle sanzioni, ma è difficile immaginare che anche questo sarebbe sufficiente, date le promesse sanguinose di Putin al suo stesso popolo sulle premesse centrali dell'”Operazione speciale”.

La verità è che sempre più persone da parte occidentale si pongono apertamente la scomoda domanda del perché, esattamente, Putin si degnerebbe di negoziare quando la guerra sta finalmente iniziando ad andare così palesemente a suo favore.

Ecco il resoconto di un’unità militare dell’AFU che si pone proprio questa domanda:

E il recente articolo della CNN:

In definitiva, come si può vedere, le due parti sembrano ai ferri corti: Trump, nella sua suprema vanità, pensa di poter porre fine a una guerra quasi santa che ha versato il sangue di centinaia di migliaia di persone da entrambe le parti con uno schiocco di dita – questo è il massimo della mancanza di rispetto per entrambe le parti, in particolare per la Russia e Putin. Ma personalmente non riesco a immaginare un tentativo di escalation da parte di Trump, al di là dei bluff da fanfarone, perché, come detto, gli Stati Uniti non hanno più molto da dare oltre a rottami arrugginiti o riserve strategiche critiche. L’unico modo possibile per uscirne è che Trump tagli tutti gli aiuti all’Ucraina e permetta una capitolazione completa, dando la colpa all’Europa dopo averle scaricato la responsabilità.

Comunque, per uno che ha fatto della fatidica debacle del ritiro dall’Afghanistan un punto di forza retorico e un punto culminante delle sue critiche contro l’amministrazione di Biden, è difficile immaginare che Trump possa ingoiare l’amara pillola ucraina, dato che apparirebbe – o almeno verrebbe dipinto – come un grave disastro e un imbarazzo sotto la sua guardia, simile al fiasco dell’Afghanistan. Per questo motivo, possiamo immaginare che Trump potrebbe tentare di alzare la posta in gioco consentendo attacchi in profondità da parte dell’Ucraina, ma questo non farebbe altro che innescare una conflagrazione globale per gli Stati Uniti che Trump non sarebbe in grado di spegnere: La Russia si intensificherebbe nell’armare i nemici degli Stati Uniti su tutta la linea, gli Houthi, ecc. creando incubi insostenibili nel Medio Oriente e non solo.

Chiudiamo questa sezione con la riaffermazione da parte dell’ambasciatore russo nel Regno Unito Andrei Kelin delle posizioni negoziali della Russia:

Il compromesso è fuori discussione. Zaporozhye e Kherson sono russe

La Russia non farà concessioni all’Ucraina: tutte le richieste della Federazione Russa saranno soddisfatte. Si tratta della smilitarizzazione, della denazificazione e dello status di neutralità del Paese.

L’ambasciatore russo in Gran Bretagna, Andrei Kelin, ha dichiarato questo in un’intervista alla BBC

“Non credo che ci sarà un compromesso – è perfettamente chiaro – l’Ucraina sarà un Paese non allineato, non nucleare, con normali relazioni con i vicini, e non avrà l’adesione alla NATO. Sarà smilitarizzata. E alla fine abrogherà tutte le leggi anti-russe adottate negli ultimi anni”, ha detto Kelin.

La Russia non ritirerà le proprie truppe dalle regioni in cui si sono svolti i referendum, i cui risultati sono sanciti dalla Costituzione della Federazione Russa.

“Non credo, perché prima, quando abbiamo negoziato nel 2022, c’era questa opzione, una possibilità. Ora queste quattro regioni appartengono alla Russia”, ha riassunto l’ambasciatore.

L’Ucraina continua a soffrire di gravi problemi di mobilitazione. Un parlamentare ucraino conferma che i numeri sono in forte calo dall’estate:

“L’UCRAINA NON RIESCE A RISPETTARE IL PIANO DI MOBILITAZIONE PER IL 2024”: – La deputata del Comitato per la Difesa ucraino, Solomiya Bobrovskaya (in collegamento). Non stiamo rispettando il piano per quest’anno, né per il mese stabilito.

Stiamo tornando alla situazione della primavera del 2024 – dice. Ciò che l’Ucraina chiama mobilitazione, altri Paesi potrebbero chiamare rapimento di tutti gli uomini. Per questo motivo, l’Ucraina sta esaurendo gli uomini e sta cercando di abbassare l’età di mobilitazione a 18 anni (dagli attuali 25, e prima ancora 27.) Finora, Zelensky ha detto che non lo farà. Ma è stato anche votato con una campagna di pace, promettendo di porre fine al conflitto civile nel Donbass.

Qui un ufficiale ucraino dice che le perdite in ritirata sono quasi pari a quelle in attacco, confermando un punto molto discusso dalla nostra comunità di analisti.

“La tendenza è chiara. Quasi nessuno vuole arruolarsi in fanteria. Il tasso di mortalità è troppo alto… Non c’è fiducia nella leadership militare. È un dato di fatto. Ci stiamo ritirando. E l’esercito perde tante persone nella ritirata quante ne perde nell’offensiva”.

Lo stesso ufficiale dice poi “è ora di iniziare a scavare fortificazioni a Kiev”.

Un altro politico ucraino ha dichiarato che presto sarà il momento di costringere tutti a entrare in un servizio di lavoro senza stipendio:

“E poi nessuno avrà uno stipendio. Ci saranno razioni, soldi per le sigarette e la benzina sui buoni”, ha dichiarato il vicepresidente della Corte Suprema dell’Ucraina Aleksandr Mamaluy.

E questo è diventato un sentimento inquietantemente comune, dal momento che l’ufficiale precedente afferma che milioni di persone dovrebbero essere richiamate gratuitamente, senza stipendio, al fine di effettuare una spinta massiccia contro le forze russe:

Per sconfiggere la Russia, l’Ucraina deve sommergerla di “carne”, arruolando 4 milioni di persone, di cui un milione morirà, e non pagando loro lo stipendio, – Martin Brest .

“4 milioni di persone da chiamare per il servizio militare. Non pagate loro lo stipendio, date loro solo da mangiare, perché è inutile. Portate a termine l’operazione entro un anno al massimo. Metteremo circa un milione di uomini e raggiungeremo il confine. Non ha senso (pagare gli stipendi dei soldati). I soldi saranno come pezzi di carta, con i quali accenderemo le nostre sigarette. Perché si dovrebbero richiamare 4 milioni di persone? Non ci saranno abbastanza armi per combattere in modo intelligente. Dovremo combattere con la carne… E ancora più carne, perché solo le mitragliatrici saranno sufficienti per 4 milioni di persone. E di certo non ci saranno abbastanza droni, artiglieria o aerei. In questo modo, saremo in grado di raggiungere i confini del 1991.

Il Paese sopravviverà dopo questo? No, non lo farà. Cadrà a pezzi”, ha detto Brest.

Il precedente articolo dell’Economist conferma i problemi:

“L’Ucraina sta lottando per sostituire le perdite sul campo di battaglia con l’arruolamento, riuscendo a malapena a raggiungere i due terzi dell’obiettivo. La Russia, nel frattempo, sta rimpiazzando le sue perdite reclutando con contratti lucrativi, senza bisogno di ricorrere alla mobilitazione di massa”. Un alto comandante militare ucraino ammette che c’è stato un crollo del morale in alcune delle sezioni peggiori del fronte. Una fonte dello Stato Maggiore suggerisce che quasi un quinto dei soldati si è assentato dalle proprie posizioni”.

Quindi: L’Ucraina sta raggiungendo una frazione delle sue cifre di mobilitazione e il 20% dei soldati si assenta dalle posizioni – questo è confermato dalla principale stampa occidentale, non da qualche organo di propaganda filorusso o altro.

Il problema delle assenze ingiustificate è diventato così comune che le brigate di punta dell’AFU fanno a gara tra loro nel riaccogliere i disertori, sperando di conquistarli con un approccio più amichevole o ospitale:

Intanto, l’ex comandante dell’Aidar, Dikiy, ha nuovamente confermato i numeri secondo cui l’Ucraina ha bisogno di 500k uomini immediati per stabilizzare il fronte con un ulteriore rifornimento mensile di 20-30k in seguito, il che sembra confermare le perdite mensili dell’Ucraina.

Taras Chmut fa eco a quanto detto sopra, affermando che solo una piccola manciata di uomini nelle brigate ucraine è in grado di combattere:

Il portavoce ufficiale dell’aeronautica ucraina Yuriy Ignat, tra l’altro, ha confermato le parole di Maria Bezuglaya, secondo cui l’Ucraina sta pressando le forze critiche di difesa aerea per trasformarle in unità di combattimento e d’assalto, il che sta erodendo gravemente le capacità di AD dell’Ucraina. Si noti che i “martiri” a cui si riferisce sono i droni russi Shahed:

La situazione non è migliorata da nessuna parte. Ieri il Comandante in capo ucraino Syrsky sembrava giocare al rialzo con il successo di Kursk, riportando alcune cifre che sembrano precise: sostiene che da agosto sono stati uccisi circa 7.000 russi nell’operazione. I dati di Putin parlavano di 30.000 ucraini morti a Kursk, quindi la disparità sembra credibile. Non dubiterei che sia un po’ più vicino, perché Kursk è stato essenzialmente il campo delle unità ucraine più elitarie contro la maggior parte delle guardie di frontiera russe, fino a poco tempo fa.

Bezuglaya potrebbe di nuovo essere visto prendere in giro Syrsky, perché i russi hanno lanciato un importante contrattacco riconquistando nuovamente il territorio e spingendo i resti del contingente ucraino sempre più vicino a Sudzha. La città settentrionale di Pogrebki sarebbe stata catturata o assaltata, dato che le forze russe vi sono state geolocalizzate da filmati intorno a 51.37040405100463, 35.22258690146927:

Nel frattempo, come abbiamo detto, le forze russe si sono attivate lungo la linea di Zaporozhye, catturando diverse posizioni vicino a Orekhov e Hulaipole. Qui è raffigurata la zona a sud di Orekhov, sulla linea dello Zapo occidentale:

Il canale degli ufficiali ucraini riporta l’accumulo di forze:

Sulla linea Ugledar-Kurakhove la Russia continua ad avanzare, fortificando il muro meridionale con l’espansione sia verso nord che sul fianco occidentale, catturando nuovo territorio vicino a Velyka Novosilka:

Il nuovo asse di attacco è stato da nord, con le forze russe che si stanno avvicinando al nodo critico di Sontsovka, che consentirà di stabilire il controllo del fuoco sull’ultima MSR a ovest di Kurakhove e di iniziare effettivamente l’accerchiamento totale:

Sono stati segnalati scontri a Sontsovka e fonti dell’AFU affermano di essere riusciti a mantenere il controllo per ora. Secondo le fonti, Stari Terny, appena a sud, è l’obiettivo finale dell’accerchiamento.

Ecco un thread estremamente dettagliato del combattimento di Kurakhove che mostra perché la città è così difficile da avvicinare. Ci sono difese stratificate e trinceramenti ovunque, che possono essere visti nelle chiare foto satellitari.

Alcuni ultimi elementi disparati:

Mentre la Germania continua a barcollare sull’orlo dell’abisso, stanno venendo fatte alcune interessanti rivelazioni sulle vere motivazioni della Germania:

LA VERITÀ SULL’UCRAINA: Talkshow tedesco alla TV di stato, chiede a un deputato verde del parlamento (Hofreiter) se si tratti di una guerra per le risorse, in particolare per il litio.

Il deputato del Bundestag Anton Hofreiter ha fatto trapelare tutti i suoi trucchi. “Nella parte orientale dell’Ucraina sono concentrate grandi riserve di litio e la Germania sta conducendo una guerra per ottenerle.

Lanz: “Ha un impatto economico diretto e abbiamo bisogno di questo litio in Germania”. Il politico verde dice, “corretto” si tratta di litio. -> Quindi gli uomini ucraini vengono strappati dalle strade, così l’agenda verde può continuare e le auto elettriche possono essere costruite in Europa.

Ora, dopo il crollo del governo, si dice che il nuovo ministro delle finanze tedesco sia l’ex capo della divisione tedesca di Goldman Sachs, Jörg Kukies:

Ancora peggio, si dice che fosse a capo di una divisione di BlackRock, anche se al momento non ho potuto verificarlo in modo indipendente:

È entrato a far parte di BlackRock nel 2014, dove ha ricoperto il ruolo di Managing Director e Co-Head delle operazioni europee di BlackRock. In tale veste, Kukies è stato coinvolto nella supervisione delle attività della società in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), nonché nella gestione delle relazioni con grandi clienti istituzionali e autorità di regolamentazione.

Sembra che la Germania sia diretta verso lo stesso obiettivo dell’Ucraina.

Una nota sui presunti negoziati in corso tra Russia e Ucraina in merito agli scioperi sulle reti energetiche. Yermak stesso li ha smentiti in una nuova intervista:

Yermak ha infine spiegato cosa intende l’Ucraina quando parla di un accordo con la Russia per porre fine agli scioperi contro il settore energetico:

“Questi negoziati, il modo in cui ne scrivono, ovvero che si tratti presumibilmente di negoziati tra Ucraina e Russia, non sono assolutamente veri.

Cosa sta realmente accadendo: abbiamo tenuto conferenze tematiche, la prima conferenza riguardava la sicurezza energetica. Era online, ma il Qatar era il co-organizzatore. E quando questa conferenza ha avuto luogo, abbiamo registrato i principi su questo punto della “formula di pace”. Tutte queste conferenze tematiche si tengono senza la Russia. Dopo di che abbiamo detto che se oggi, ad esempio, il Qatar o un altro paese è pronto a implementare questi accordi attraverso accordi con l’Ucraina separatamente e, ad esempio, separatamente con la Federazione Russa, sono benvenuti”.

Invece conferma che l’Ucraina ha cercato forse di porgere un ramoscello d’ulivo per salvare la faccia, evitando di dover negoziare direttamente con la Russia.

Infine, il Center for Strategic and International Studies fa alcune grandi ammissioni sull’evoluzione delle capacità di attacco della Russia:

LA RUSSIA È CAPACE DI SCIOPERARE!

Il Centro per gli studi strategici e internazionali spiega che la Russia ha compiuto progressi in molti ambiti:

1) Il ciclo di intelligence, sorveglianza e ricognizione della Russia è diventato davvero serrato: individuano un obiettivo e gli lanciano un missile IN POCHI MINUTI.

2) La Russia ha una base industriale funzionante e può prendere tutto ciò che fanno gli ucraini, replicarlo e ampliarlo rapidamente, mentre l’Ucraina non può. (Come ho scritto prima)

3) I russi hanno iniziato a prendere di mira anche le piccole officine per la produzione di droni e i loro fornitori di componenti.

4) I russi probabilmente ricevono immagini satellitari dai loro partner o società fantasma. -> Interessante anche come discutono del fatto che l’Ucraina nasconde la sua produzione di droni ai civili! Dice “ciò espone i civili a quel rischio”, quindi gli Stati Uniti sono a conoscenza degli scudi umani, ma ci stanno bene.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Quelli del giorno dopo_ a cura di Giuseppe Germinario

La politica della disperazione culturale

È la disperazione che ci sta uccidendo. Promuove ciò che Roger Lancaster chiama “solidarietà avvelenata”, l’ebbrezza forgiata dalle energie negative della paura, dell’invidia, dell’odio e della brama di violenza.

Il lutto dopo – di Mr. Fish

Alla fine, le elezioni sono state una questione di disperazione. Disperazione per il futuro evaporato con la deindustrializzazione. Disperazione per la perdita di 30 milioni di posti di lavoro a causa di licenziamenti di massa. Disperazione per i programmi di austerità e l’incanalamento della ricchezza verso l’alto, nelle mani di oligarchi rapaci. Disperazione per una classe liberale che rifiuta di riconoscere la sofferenza orchestrata sotto il neoliberismo o di abbracciare programmi tipo New Deal che allevieranno questa sofferenza. Disperazione per le guerre inutili e senza fine, così come per il genocidio a Gaza, dove generali e politici non sono mai ritenuti responsabili. Disperazione per un sistema democratico che è stato preso dal potere corporativo e oligarchico.

Questa disperazione si è manifestata sui corpi delle persone prive di diritti civili attraverso la dipendenza da oppioidi e alcolismo, il gioco d’azzardo, le sparatorie di massa, i suicidi – soprattutto tra i maschi bianchi di mezza età – l’obesità patologica e l’investimento della nostra vita emotiva e intellettuale in spettacoli pacchiani e fascino. del pensiero magico , dalle assurde promesse della destra cristiana alla convinzione alla Oprah che la realtà non sia mai un ostacolo ai nostri desideri. Queste sono le patologie di una cultura profondamente malata, quello che Friedrich Nietzsche chiama un nichilismo aggressivo e despiritualizzato.

Donald Trump è un sintomo della nostra società malata. Non ne è la causa. Egli è ciò che viene vomitato dalla decomposizione. Esprime il desiderio infantile di essere un dio onnipotente. Questo desiderio risuona con gli americani che sentono di essere stati trattati come rifiuti umani. Ma l’impossibilità di essere un dio, come scrive Ernest Becker, porta alla sua oscura alternativa: distruggere come un dio. Questa auto-immolazione è ciò che verrà dopo.

Kamala Harris e il Partito Democratico, insieme all’ala dirigente del Partito Repubblicano, che si è alleato con Harris, vivono nel loro sistema di credenze non basato sulla realtà. Harris, che è stata consacrata dalle élite del partito e non ha mai ricevuto un solo voto alle primarie, ha strombazzato con orgoglio il suo appoggio da parte di Dick Cheney, un politico che ha lasciato l’incarico con un indice di gradimento del 13%. La crociata “morale” compiaciuta e ipocrita contro Trump alimenta il reality show televisivo nazionale che ha sostituito il giornalismo e la politica. Riduce una crisi sociale, economica e politica alla personalità di Trump. Si rifiuta di affrontare e nominare le forze aziendali responsabili della nostra democrazia fallita. Permette ai politici democratici di ignorare allegramente la loro base: il 77% dei democratici e il 62% degli indipendenti sostengono un embargo sulle armi contro Israele. L’aperta collusione con l’oppressione aziendale e il rifiuto di dare ascolto ai desideri e ai bisogni dell’elettorato neutralizza la stampa e i critici di Trump. Questi burattini aziendali non rappresentano altro che il loro stesso progresso. Le bugie che raccontano ai lavoratori e alle lavoratrici, soprattutto con programmi come l’Accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA), causano molti più danni di qualsiasi bugia pronunciata da Trump.

Oswald Spengler in “Il declino dell’Occidente” predisse che, man mano che le democrazie occidentali si calcificavano e morivano, una classe di “teppisti danarosi”, persone come Trump, avrebbero sostituito le tradizionali élite politiche. La democrazia diventerebbe una farsa. L’odio verrebbe incoraggiato e alimentato nelle masse per incoraggiarle a farsi a pezzi.

Il sogno americano è diventato un incubo americano.

I legami sociali, compresi i lavori che davano ai lavoratori americani un senso di scopo e stabilità, che davano loro significato e speranza, sono stati spezzati. La stagnazione di decine di milioni di vite, la consapevolezza che non sarà meglio per i loro figli, la natura predatoria delle nostre istituzioni, compresa l’istruzione, l’assistenza sanitaria e le carceri, hanno generato, insieme alla disperazione, sentimenti di impotenza e umiliazione. Ha generato solitudine, frustrazione, rabbia e senso di inutilità.

“Quando la vita non vale la pena di essere vissuta, tutto diventa un pretesto per sbarazzarsene…”, scrive Émile Durkheim. “C’è uno stato d’animo collettivo, così come esiste uno stato d’animo individuale, che inclina le nazioni alla tristezza. […] Perché gli individui sono troppo coinvolti nella vita della società perché questa possa ammalarsi senza che essi ne siano toccati. La sua sofferenza diventa inevitabilmente la loro”.

Le società decadute, dove una popolazione è privata del potere politico, sociale ed economico, si rivolgono istintivamente ai leader di culto. L’ho visto durante la disgregazione dell’ex Jugoslavia. Il leader della setta promette un ritorno a una mitica età dell’oro e giura, come fa Trump, di schiacciare le forze incarnate nei gruppi e negli individui demonizzati che sono accusati della loro miseria. Più i leader di setta diventano oltraggiosi, più i leader di setta si fanno beffe della legge e delle convenzioni sociali, più guadagnano in popolarità. I leader delle sette sono immuni dalle norme della società costituita. Questo è il loro appello. I leader di setta cercano il potere totale. Coloro che li seguono concedono loro questo potere nella disperata speranza che i leader del culto li salvino.

Tutti i culti sono culti della personalità. I leader di setta sono narcisisti. Chiedono servilità ossequiosa e obbedienza totale. Danno più importanza alla lealtà che alla competenza. Esercitano un controllo assoluto. Non tollerano le critiche. Sono profondamente insicuri, una caratteristica che tentano di nascondere con ampollosa grandiosità. Sono amorali ed emotivamente e fisicamente violenti. Vedono coloro che li circondano come oggetti da manipolare per il proprio potere, divertimento e intrattenimento spesso sadico. Tutti coloro che sono al di fuori del culto vengono etichettati come forze del male, provocando una battaglia epica la cui espressione naturale è la violenza.

Non convinceremo coloro che hanno ceduto il proprio libero arbitrio al leader di una setta e hanno abbracciato il pensiero magico attraverso argomentazioni razionali. Non li costringeremo alla sottomissione. Non troveremo la salvezza né per loro né per noi stessi sostenendo il Partito Democratico . Interi segmenti della società americana sono ora inclini all’auto-immolazione. Disprezzano questo mondo e ciò che ha fatto loro. Il loro comportamento personale e politico è intenzionalmente suicida. Cercano di distruggere, anche se la distruzione porta alla violenza e alla morte. Non sono più sostenuti dalla confortante illusione del progresso umano, perdendo l’unico antidoto al nichilismo.

Papa Giovanni Paolo II nel 1981 pubblicò un’enciclica intitolata “ Laborem exercens ”, ovvero “Attraverso il lavoro”. Attaccò l’idea, fondamentale per il capitalismo, che il lavoro fosse semplicemente uno scambio di denaro con lavoro. Il lavoro, scriveva, non dovrebbe ridursi alla mercificazione degli esseri umani attraverso il salario. I lavoratori non erano strumenti impersonali da manipolare come oggetti inanimati per aumentare il profitto. Il lavoro era essenziale per la dignità umana e la realizzazione personale. Ci ha dato un senso di empowerment e identità. Ci ha permesso di costruire un rapporto con la società in cui potevamo sentire di aver contribuito all’armonia e alla coesione sociale, un rapporto in cui avevamo uno scopo.

Il Papa ha condannato la disoccupazione, la sottoccupazione, i salari inadeguati, l’automazione e la mancanza di sicurezza del lavoro come violazioni della dignità umana. Queste condizioni, scriveva, erano forze che negavano l’autostima, la soddisfazione personale, la responsabilità e la creatività. L’esaltazione della macchina, avvertiva, riduceva gli esseri umani allo status di schiavi. Ha chiesto la piena occupazione, un salario minimo sufficiente a sostenere una famiglia, il diritto di un genitore di restare a casa con i figli, lavoro e un salario dignitoso per i disabili. Ha sostenuto, per sostenere famiglie forti, l’assicurazione sanitaria universale, le pensioni, l’assicurazione contro gli infortuni e orari di lavoro che consentissero il tempo libero e le vacanze. Ha scritto che tutti i lavoratori dovrebbero avere il diritto di formare sindacati con possibilità di sciopero.

Dobbiamo investire le nostre energie nell’organizzazione di movimenti di massa per rovesciare lo stato corporativo attraverso atti prolungati di disobbedienza civile di massa. Ciò include l’arma più potente che possediamo: lo sciopero. Rivolgendo la nostra ira allo stato corporativo, nominiamo le vere fonti di potere e abuso. Esponiamo l’assurdità di attribuire la colpa della nostra fine a gruppi demonizzati come i lavoratori privi di documenti, i musulmani o i neri. Diamo alle persone un’alternativa a un Partito Democratico vincolato alle multinazionali che non può essere riabilitato. Rendiamo possibile il ripristino di una società aperta, che sia al servizio del bene comune piuttosto che del profitto aziendale. Dobbiamo chiedere niente di meno che la piena occupazione, redditi minimi garantiti, assicurazione sanitaria universale, istruzione gratuita a tutti i livelli, una solida protezione del mondo naturale e la fine del militarismo e dell’imperialismo. Dobbiamo creare la possibilità di una vita piena di dignità, scopo e autostima. Se non lo facciamo, ciò garantirà un fascismo cristianizzato e, in definitiva, con l’accelerazione dell’ecocidio, il nostro annientamento.

 

Niente da aggiungere a quanto dice il vecchio Bernie
Il popolo americano non ha votato per Trump: ha votato contro la guerra, contro l’elitismo, contro il tentativo di imporre un’ideologia.
Poi, che Trump sia la risposta giusta ne dubito. Non credo che porterà neanche a minor guerre, anzi.
Ma l’alternativa era peggiore
“Non dovrebbe destare molta sorpresa che un partito democratico che ha abbandonato le classi lavoratrici scopra di essere stato abbandonato da esse.
Mentre la leadership democratica difende lo status quo il popolo americano è arrabbiato e vuole cambiare.
E hanno ragione” Bernie Sanders

Giuseppe Germinario

Claudio Vincenzo Greco Mi pare, piuttosto, un amarcord di chi ancora non riesce a recidere i legami con il mondo e retroterra culturale che critica. Quello che sta maturando negli Stati Uniti non è una espressione di disperazione, ma un atto di reazione che sta tentando di costruire un programma politico e capacità operative. L’attribuzione di un carattere razzista, discriminatorio, ultraautoritario stride con la realtà e la composizione stessa di questo movimento. Ogni movimento in ascesa parte da un recupero di elementi del bagaglio culturale del proprio paese e della propria comunità, rielaborandolo. Lo ha fatto a suo tempo anche Marx. E’ quello che sta avvenendo anche negli Stati Uniti. Come ci si spiega, altrimenti, il ruolo e il peso importante di Kennedy e Gabbard in quell’area e il travaso di consensi che ha comportato? Come si spiega la composizione variegata di questo movimento che, da sola, smentisce il pregiudizio razziale. Negli USA si sta formando una nuova élite politica e una nuova classe dirigente che in Europa tarda ancora ad emergere. Che poi riesca e al contrario degeneri sono entrambe due possibilità

Giuseppe Germinario

un po’ tardi, dopo aver continuamente piegato la testa, assecondato i comportamenti fraudolenti di Hillary Clinton e abbandonato persone come Tulsi Gabbard le quali si sono esposte a denunciare quelle nefandezze ai danni proprio di Sanders. Un personaggio che ha perso ogni credibilità e dignità

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 15 16 17 18 19 51