Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi. Intervista a Massimo Morigi, a cura del prof Umberto Marsilio

UN CONVEGNO SU ANTONIO DE MARTINI PER LA  NASCITA DI UNA NUOVA GEOPOLITICA MAZZINIANA 

Alcune domande dello storico Umberto Marsilio al prof. Massimo  Morigi, filosofo politico e cultore della storia risorgimentale e del  repubblicanesimo. Le domande sono state poste a seguito della  visione di Marsilio della conferenza Lo Stato delle Cose della  Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi, conferenza tenuta  da Morigi presso la Società degli Uomini della Casa Matha di  Ravenna e disponibile su YouTube all’URL https://www.youtube.com/watch?v=KwA00IOPCsM&t=4693s . Più  l’annuncio di un prossimo convegno di studi per onorare la memoria  del geopolitico mazziniano Antonio De Martini 

 In seguito alla visione su YouTube della mia conferenza Lo Stato  delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi, lo  storico Umberto Marsilio ha ritenuto opportuno pormi alcune  domande alle quali ben volentieri rispondo, premettendo che per  alcune, che riguardano più prettamente l’ histoire événementielle, sarò  necessariamente laconico (ciò dovuto allo stato della ricerca  storiografica che non consente maggiore precisione), per altre, che  investono direttamente la storia delle idee sarò forse ridondante, e  questo dipende indubbiamente dalla mia specifica competenza nello  studio ed insegnamento della filosofia politica.  

qui il testo in formato pdf

MAZZINI DE MARTINI MORIGI MARSILIO INTERVISTA

 Rispondo quindi alla domanda che mi pone Marsilio in merito  alle somiglianze e differenze caratteriali e politiche fra Mazzini e  Garibaldi. È sempre difficile, se non impossibile, indagare la  psicologia intima delle persone, siano queste nostre dirette conoscenze o personaggi storici. I personaggi storici, tuttavia, hanno sulle persone  che non hanno svolto vita pubblica, una via privilegiata per  scandagliare la loro psicologia perché essi dovettero per ragioni  “professionali” rapportarsi con vasti aggregati umani al fine di  indirizzarne non solo il presente o il futuro da qui ad una generazione,  come possono o si illudono di fare le persone non pubbliche ma con  più ristrette cerchie familiari e/o amicali, ma di determinare il futuro  di numerose successive generazioni e per svolgere questa missione essi  dovettero costruirsi non solo una maschera personale e/o familiare ma anche una maschera pubblica.  

 Ora dal punto della maschera pubblica, non si potrebbero  concepire due personaggi più diversi di Mazzini e Garibaldi. Molto  appropriatamente lo storico del movimento repubblicano e del  Risorgimento Roberto Balzani ha affermato che Garibaldi costruì il  suo carisma sulla presenza e sul riconoscimento ictu oculi della sua persona e sul contatto diretto col suo stesso corpo (i Mille potevano  vedere e, se volevano o le circostanze glielo consentivano, addirittura toccare l’oggetto del loro mito, e, in generale, tutto il mito di Garibaldi  fu costruito su stereotipi che rimandavano ad un paradigma di  sacralità – e quindi di carisma politico – di stampo cattolico cristologico dove la visione dell’immagine è fondamentale  nell’adorazione della divinità), mentre Giuseppe Mazzini, sostiene  sempre Balzani ed io concordo in pieno, fu l’eroe dell’assenza, voglio  dire dell’assenza della sua immagine e del suo contatto diretto presso i  suoi seguaci, fra i quali pochissimi ebbero modo di vederlo e  riscuotendo, nonostante questo, fortissimi sentimenti di ammirazione e  folte schiere di seguaci (una intensità di sentimenti e foltezza di  seguaci che però dopo ogni sommossa mazziniana regolarmente fallita  andarono mano a mano scemando e dopo ogni rovescio dei moti da  lui suscitati molti dei suoi seguaci lo abbandonavano per abbracciare  percorsi più realistici e moderati per il loro patriottismo). Plastico in questo senso di leadership per assenza, il caso dei fratelli Bandiera che  si immolarono per gli ideali mazziniani senza mai avere visto una sola  volta il Maestro di Genova.  

 Per quanto riguarda gli ideali che accomunavano Mazzini e  Garibaldi, facile rispondere. Entrambi volevano l’unificazione del  nostro paese, solo che Mazzini voleva che l’Italia fosse unificata e al  tempo stesso fosse retta da una forma di governo repubblicana mentre  per Garibaldi l’unica cosa importante era l’unificazione e la forma di  governo, in fin dei conti, non era così importante perché egli si  acconciò ben volentieri al fatto che a dirigere l’unificazione del paese  fosse il Piemonte retto dalla monarchia sabauda.  

 È assolutamente indispensabile a questo punto fare però una  precisazione. E non tanto su Garibaldi e sul suo pragmatismo  nell’azione ma su Mazzini e sul suo ideale repubblicano e questo mi  consente fra l’altro di rispondere ad un’altra domanda che Marsilio  mi ponte e che è la seguente «per quali motivi oggi Mazzini è ritenuto  un Pater Patriae sebbene la sua visione e la sua azione politiche non  sono state determinanti nel processo di unificazione?». Ora ad un  livello superficiale di risposta si potrebbe dire perché infine la  monarchia che Mazzini tanto detestava ha cessato di esistere e al suo posto abbiamo oggi una “bella” repubblica, nata, si dice sempre, dalla  resistenza che su di sé seppe accogliere i migliori empiti anche del  risorgimento, dei quali Mazzini seppe dare espressione non solo per la  sua lotta per l’unificazione del paese e per la forma di governo  repubblicana ma anche per la sua visione sociale, di cui la Repubblica  fondata sul lavoro avrebbe saputo cogliere le sue idealità ed i  propositi. 

 

 Ma, purtroppo, qui siamo in piena costruzione non tanto di un  mito mazziniano (se studiato a fondo, uno dei rischi che corre anche lo  storico più smaliziato ed arcigno è di mitizzare Mazzini, vedi  Salvemini con i suoi giudizi sempre altalenanti fra l’ipercritico e  l’ammirato su Giuseppe Mazzini) ma in pieno mito regressivo sui  quarti di nobiltà che dovrebbe vantare la nostra repubblica, o meglio, siamo in pieno mito regressivo e di rimozione sulla realtà effettuale 

della genesi e natura reale della sua costituzione materiale che anche  oggi, ancor dopo più di settant’anni dalla sua nascita, anche a livello  non meramente pubblicistico e/o giornalistico ma anche in sede  scientifica o pseudotale, continua ad essere rappresentata come una  repubblica nata dalla resistenza contro il totalitarismo fascista e  quindi in virtù di questo mitologico inizio incontestabilmente  democratica (in realtà nacque dalla sconfitta ed occupazione militare  anche se, dobbiamo pure dirlo, non c’è storia di fondazione di nessuna  nazione che non sia intrisa di mitologia e/o di false e ridicole  rappresentazioni della stessa, da questo punto di vista paese che vai  mito di fondazione che trovi), mentre nella realtà effettuale della sua  costituzione materiale la nostra repubblica solo con molta fantasia può  essere definita, qualsiasi cosa si intenda col termine, come una  democrazia, manifestandosi essa come una cristallina e tetragona oligarchia elettiva seppur a suffragio universale e sul significato di  questa definizione non penso sia necessario dilungarsi se non  addentrandoci su un “piccolo” dettaglio in merito al pensiero di  Giuseppe Mazzini.  

 Ora se si va a leggere a fondo e per esteso Mazzini, ci accorgiamo  che egli impiega assai di rado il termine ‘democrazia’ e gli preferisce il  termine ‘repubblica’, intendendo con repubblica non solo il dato  puramente istituzionale (e qui siamo in piena banalizzazione del  pensiero di Mazzini così come oggi lo intendono i suoi attuali stanchi  emuli), ma proprio una forma di Stato che fosse finalizzata all’insegna della tutela e sempre maggiore valorizzazione della Res Publica,  intendendo quindi Mazzini la Repubblica come quell’insieme di  valori materiali e spirituali verso i quali era dovere di tutti i cittadini  agire in vicendevole collaborazione al fine di ottenerne un sempre  maggior accrescimento e potenziamento di generazione in  generazione.  

 A ciò si potrebbe obiettare che anche la nostra repubblica e in  Costituzione ed anche nelle sue politiche concrete si pone questi  obiettivi mazziniani ma qui io non voglio sindacare sull’efficacia nel  raggiungimento di questi buoni propositi (penso non sia necessario un  mio giudizio al riguardo…) ma su un fatto che riguardo a Mazzini non  viene mai messo in rilievo e si tratta del seguente punto: Mazzini  aveva una visione olistica della società che era radicalmente nemica  della visione atomistica della società così come la vede e disegna il  liberalismo e così come è strutturata nella reale filosofia di impianto e  nell’azione delle forze politiche che agiscono nella repubblica italiana.  

 Questo atomismo di fondo nella visione della società è  solidalmente condiviso sia dalla attuale “destra” politica che dalla  attuale “sinistra” politica, da questo punto di vista non ci sono  differenze ma, ancor peggio (o ancor meglio, lo studioso  weberianamente deve segnalare i valori in gioco ma dopo, per quali  prender parte, è la coscienza di ognuno di noi che deve assumersi  l’onere decisione finale), bisogna dire che il male (o il bene, lo ripeto,  dipenda dal carattere di ognuno di noi decidere per quali valori  propendere) proviene dalle origini di questa repubblica, che non  nacque su un patto costruttivo e condiviso di valori basato sulla  tradizione storico-morale della nazione ma su una finzione valoriale nata dal compromesso politico fra i valori delle forze comuniste e  quelli delle forze cattoliche e che celava una terribile sconfitta militare e la conseguente umiliante sottomissione “democratica” verso i  vincitori (Art. 11 della Costituzione: «L’Italia ripudia la guerra come  strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di  risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di  parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un  ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;  promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale  scopo.», non ha altro significato effettuale che stabilire che l’Italia  rinuncia alla guerra perché impossibile da muovere solo con le sue  deboli forze ma vi partecipa se quelle potenze anticomuniste che  hanno vinto la seconda guerra mondiale ritengono necessario che lo  faccia. Ogni riferimento alle odierne vicende è puramente casuale… ). 

 E quindi rispondo alla domanda: se Mazzini viene preso sul serio  non può essere considerato un padre nobile di questa patria perché il  suo pensiero, e riprendo qui una definizione di Costanzo Preve impiegata dal filosofo pensando ad una rifondazione in senso  umanistico del marxismo, imporrebbe tutto un ‘riorientamento  gestaltico’ della nostra vita politico-sociale, riorientamento gestaltico  all’insegna di una visione olistica della società e assolutamente nemico  della impostazione liberale anomica ed atomistica della stessa, in  questa impostazione anomica ed atomistica, fra l’altro, la democrazia  rappresentativa italiana (ma parlando in sede di analisi politologica,  lo ripeto, si dovrebbe dire al posto di ‘democrazia rappresentativa’ ‘oligarchia elettiva a suffragio universale’) in assoluta buona  compagnia con tutte le forme di democrazia rappresentativa (cioè di  oligarchia elettiva) di tutti quei paesi che oggigiorno, definizione nata  in seguito alla guerra russo-ucraina, vengono definiti presi nel loro  insieme come “occidente collettivo” (definizione coniata da Putin per  designare le potenze occidentali che gli si contrappongono nella guerra  russo-ucraina ma ormai fatta propria, per una sorta di eterogenesi dei  fini, anche dallo stesso occidente che muove guerra, seppur non dichiarata e per procura, alla Russia. Prima della caduta del muro di  Berlino, aveva corso legale il termine ‘mondo libero’, libero, cioè, dal  comunismo e per questo comprendente anche le liberissime dittature  militari latino-americane; oggi che il comunismo è sepolto e quindi  non si può più lottare per difendersi da un morto, per combattere la  Russia e la Cina in un mondo sempre più multipolare ed  imprevedibile, è meglio richiamarsi all’idea di un mitico occidente che  si contrapporrebbe alle autocrazie asiatiche russe e cinesi. In  conclusione, quello di ‘occidente’ termine dal nobilissimo orizzonte valoriale e dalle profondissime radici storico-filosofiche ma in questa  fase storica prostituito dagli italici ed esteri pennivendoli agli interessi  della Nato…).  

 È noto come Gramsci non amasse Mazzini e su questo fatto è  stato in passato sottolineato che se sullo specifico Gramsci imputava a  Mazzini di non aver affrontato, e con lui tutto il risorgimento, la  questione contadina, su un piano più generale ciò sarebbe dovuto  perché l’uno, Gramsci, era portatore di un pensiero totalitario mentre  Mazzini può essere considerato l’alfiere di un pensiero democratico,  dando all’aggettivo una semantica del tutto sovrapponibile a quella  conferitagli dalla versione liberal-atomistico-anomica anzi descritta.  

 E qui siamo in presenza di un vero e proprio travisamento del  pensiero mazziniano: Mazzini nei suoi scritti con molta parsimonia  impiega il lemma ‘democrazia’ preferendogli il termine ‘repubblica’ e  questa non è una casualità lessicale perché, come ho cercato di  illustrare, la repubblica mazziniana intende agire nell’ambito e  forgiando una società olistico-organica nella quale certo, le libertà  politiche ed individuali non sono assolutamente conculcate ma nella  quale il termine ultimo di riferimento e legittimità non è mai il singolo  individuo anonimicamente ed atomisticamente inteso ma il popolo olisticamente inteso (dalla maggior parte dei suoi attuali sfiancati  emuli, lo scritto più rappresentativo del pensiero di Giuseppe Mazzini,  i Doveri dell’Uomo, con la sua idea della primazia dei doveri sui diritti,  altro non significherebbe altro, sic et simpliciter, che prima di  reclamare un diritto bisogna aver ottemperato al complementare  dovere senza porsi, questi tristi emuli, troppe domande del perché di  questa gerarchia, se non affermando la fuorviante banalità che per  Mazzini la morale veniva prima della politica – o, tradotto in maniera  ancora più banale, che il mio diritto finisce dove comincia quello del  mio vicino –, mentre quello che voleva far emergere Mazzini con la  sua teoria della prevalenza dei doveri sui diritti è che la società è un  tutto organico e che l’individuo è sì importante ma è solo concepibile  all’interno di questa società verso la quale, proprio in virtù della sua  totalità organica, si ha il dovere di concepirla sovraordinata rispetto  all’individuo che pur giustamente reclama i diritti). 

 Possiamo quindi dire che fra Gramsci e Mazzini sussistono, certo, profonde differenze, l’uno guardava alla classe operaia e  contadina come base di manovra per la sua azione politica mentre  Mazzini guardava al popolo italiano ma se la classe operaia e la classe  contadina costitituiscono per Gramsci la totalità politica sulla quale  doveva agire il nuovo principe partito comunista per portare queste  due classi all’autocoscienza della propria totalità organica, per  Mazzini, non classista ma in un certo senso ugualmente “totalitario” 

(totalitario ma non autoritario-dittariale e penso sia meglio per questa  comunicazione risparmiarci la ricostruzione dell’origine del termine e  del suo impiego da parte di Mussolini, del fascismo e poi anche, se non  soprattutto, da parte della pubblicistica di stampo liberal democratico: ad altra puntata…), la totalità sulla quale svolgere  l’azione politica era il popolo italiano nella sua interezza e l’agente che  doveva portare il popolo italiano alla consapevolezza della sua totalità  organica doveva essere sempre un partito politico, ma repubblicano, da lui guidato che, tramite sommosse e financo azioni che noi oggi  definiremmo terroristiche, avrebbe cercato di far sorgere questa  autocoscienza di totalità organica nel popolo italiano.  

 Quindi sia Mazzini che Gramsci nella storia del pensiero politico  italiano possiamo dire che fossero entrambi portatori di una linea di  azione che possiamo dire ‘olistico-culturalista’ perché in assenza del  suscitamento politico e pedagogico da parte dell’avanguardia politica  dell’autoscoscienza della propria natura olistica sulle rispettive masse di riferimento (classe operaia e contadina in Gramsci, popolo italiano  in Mazzini) nessuna azione politica sarebbe stata né possibile né di  alcun valore (i moti mazziniani che Mazzini sapeva votati ad un  probabilissimo fallimento nell’immediato sono da Mazzini stesso  indicati come fenomenale strumento pedagogico e i Quaderni del  Carcere di Gramsci, oltre che testimoniare una incrollabile fede di  stampo veramente mazziniano nel trionfo finale della causa  rivoluzionaria, sono intesi dal rivoluzionario sardo come strumento  per portare le sue due classi di riferimento alla propria autocoscienza  organica, premessa indispensabile questa autocoscienza per il trionfo  della rivoluzione comunista). L’antipatia di Gramsci verso Mazzini  può quindi anche essere considerata come la percezione da parte del  rivoluzionario sardo di avere avuto una sorta di precursore nella metodologia ed impostazione valoriale da parte di un personaggio il  quale, però, non guardava esclusivamente al proletariato e alla massa  contadina come base di azione politica, mentre di tutt’altro segno,  giusto per fare un esempio che ci aiuti a rendere più chiaro il concetto,  era l’avversione di Gobetti verso Mazzini: in questo caso il campione  della rivoluzione liberale, quindi una rivoluzione sì ma una rivoluzione  che avrebbe ancor più accentuato i tratti atomistici e anomici del già allora esistente regime liberale, non poteva che considerare un vuoto  filosofema tutta l’impostazione olistico-organica mazziniana. 

 

 Vengo ora velocemente a rispondere alle altre domande tenendomi per ultima la domanda di Marsilio relativa allo “stato delle  cose” sui vizi e le virtù della odierna geopolitica italiana. Per quanto  riguarda la domanda se l’epilogo della Repubblica Romana sia il  segno delle divergenze politiche e di azione che già si potevano  intravvedere fra Mazzini e Garibaldi, rispondo che rispetto a quanto  fin qui affermato sulle loro differenze, nella Repubblica Romana  rifulse il genio politico di Mazzini mentre Garibaldi, anche se efficace  sul piano militare, non riuscì nella maniera più assoluta a concepire 

un percorso politico per cercare di salvare la Repubblica Romana  (Mazzini cercò sempre una trattativa col corpo di spedizione francese venuto per sopprimere la Repubblica Romana giocando sulle  ambiguità politiche e sulla tradizione rivoluzionaria della Repubblica  francese mentre Garibaldi voleva semplicemente rigettarla manu  militari a mare, un progetto assolutamente impossibile da realizzare).  Quindi anche se alla fine il progetto mazziniano di trascinare a fianco 

– o in posizione di neutralità – della Repubblica Romana la repubblica  francese fu un fallimento, esso dimostra che in questo caso il vero  pragmatico della politica era Mazzini mentre Garibaldi, in fondo,  altro non si comportò e connotò che come un validissimo militare ma  sprovvisto di alcuna visione politica, e questo contrariamente a quanto  si dice tuttoggi anche a livello storiografico che Garibaldi fosse un  concreto uomo d’azione mentre Mazzini sarebbe stato una sorta di  generoso acchiappanuvole. Se vogliamo usare queste usurate categorie, è semmai vero il contrario. Mazzini il concreto uomo  politico, Garibaldi il generoso, efficace uomo d’azione, ma in fin dei  conti, politicamente ingenuo acchiappanuvole.  

 E sulla base di questo ribaltamento degli stereotipi pubblico caratteriali dei due personaggi mi avvicino alla domanda di Marsilio  sul perché la guerra di Crimea vide la contrarietà di Mazzini alla  partecipazione piemontese e rispondo affermando che Mazzini aveva capito benissimo che il monarchico regno di Sardegna tramite questa  partecipazione avrebbe avuto ascolto fra le grandi potenze europee e  questo, oltre a dare una svolta moderata e monarchica a tutto il  movimento rivoluzionario italiano, celava anche un altro rischio che la  storiografia non ha mai a sufficienza sottolineato: mentre Mazzini e  Garibaldi intendevano per unificazione italiana tutta la penisola più le  isole principali, intendevano cioè un’Italia con un territorio più o  meno sovrapponibile a quello odierno, il regno di Sardegna e  segnatamente Cavour non pensavano assolutamente a questo tipo di  assetto territoriale, volendo Cavour ingrandire il Piemonte a spese  del dominio diretto dell’Austria nell’Italia del nord e forse  aggiungendo, se proprio si vuole esagerare, qualche propaggine  dell’Italia centrale. Cavour definiva l’idea di una unificazione di tutta  la penisola una autentica corbelleria e mi preme sottolineare che se la  spedizione dei Mille fu segretamente appoggiata da Vittorio Emanuele  II e dalla Gran Bretagna dovette affrontare la contrarietà di Cavour.  Comunque, per farla breve: il sognatore Mazzini era ben al corrente  di tutti questi rischi qualora l’iniziativa della rivoluzione italiana fosse  passata al Regno di Sardegna, Garibaldi bellamente li ignorava o  fingeva di ignorarli.  

 In merito alla domanda quanto Mazzini stimasse Garibaldi e se  la stima di Garibaldi verso Mazzini fosse superiore a quella che  Mazzini aveva per Garibaldi, rispondo molto semplicemente che allo  stato degli atti si può affermare che ad un’iniziale vicendevole e  profonda stima, a partire dalla Repubblica Romana in poi mai  nessuno dei due mise in dubbio la buona fede dell’altro ma le accuse  che entrambi vicendevolmente si scagliarono riguardarono l’altrui  l’ingenuità politica e la conseguente facilità di manipolazione: nel caso delle accuse di Mazzini contro Garibaldi, ad opera della monarchia  sabauda e nel caso delle accuse rivolte a Mazzini, secondo Garibaldi in  una sorta di automanipolazione mazziniana dovuta alle proprie elucubrazioni ideologiche e dalla sua intransigenza repubblicana che  non avrebbero lasciato alcuno spazio di manovra politica con chi  repubblicano non era ma intendeva comunque lottare per  l’unificazione del paese. Sull’intensità intima di questi vicendevoli  sentimenti di apprezzamento e di ridimensionamento delle rispettive figure, confesso che non so pronunciarmi, in quanto i due personaggi  furono due figure pubbliche e quando si scrive e si agisce per la storia  c’è sempre, in positivo come in negativo, un non detto, sul quale è  sempre molto difficile esprimerci.  

 In merito alla domanda di Marsilio sulle potenze che i due eroi  del Risorgimento stimavano di più, per Garibaldi è facile rispondere:  Garibaldi stimava moltissimo la Gran Bretagna (vedi la mia  conferenza e anche i lavori Eugenio Di Rienzo) e da questa fu anche 

decisamente aiutato nella sua Spedizione dei Mille mentre Mazzini  pur avendoci vissuto molti anni non espresse mai sentimenti di così  forte amicizia pur non arrivando mai direttamene ad accusare  l’Inghilterra di una politica imperialista (veramente, come ho detto  nella mia conferenza, Mazzini era ben consapevole che l’Inghilterra  faceva i suoi comodi a danno di coloro che si mostravano più deboli e  meno resistenti all’avanzata dell’uomo bianco, solo che questa aperta sincerità Mazzini la riteneva dannosa, alla luce del suo realismo  politico, per tessere alleanze per una futura unificazione dell’Italia e  dall’altro lato, Mazzini non era del tutto contrario al colonialismo  europeo, perché, non molto originalmente rispetto alla sua epoca, da  lui ritenuto propedeutico alla diffusione della civiltà). Ma per essere  veramente sintetici, Mazzini amava profondamente solamente una  nazione e questa era l’Italia che nei disegni mazziniani doveva costituire il fulcro del futuro concerto europeo costituto dalle nazioni  liberate dal giogo delle potenze continentali di allora, l’Austria e la  Russia, ed affratellate in seguito all’abbattimento della Santa  Alleanza, all’insegna di una egemonia italiana meritata sul campo della distruzione di queste potenze prevaricatrici dei diritti dei popoli  europei.  

 Alla domanda cosa pensavano Cavour e Vittorio Emanuele di  Mazzini, rispondo molto semplicemente che se fosse loro capitato fra  le mani e avessero potuto decidere unicamente alla luce delle loro  convinzioni personali, lo avrebbero impiccato. Non so quindi cosa gli  avrebbero fatto se fosse effettivamente capitato fra le loro mani, i due  personaggi in questione erano sempre uomini politici e in politica non  sempre, anzi quasi mai, si fa quello che si vorrebbe, ma sicuramente  dare seguito alla condanna a morte che il Regno di Sardegna aveva  posto sul suo capo, certamente rispondeva alla loro più sentita convinzione.  

 Infine rispondo alle forse più importante domanda di Marsilio  in merito alle virtù e manchevolezze della geopolitica italiana. Senza  voler fare l’elenco delle più o meno commendevoli iniziative di  pubblicistica geopolitica che in seguito alla guerra russo-ucraina  hanno preso vigore e che sono sorte principalmente sul Web (e in  questo generale movimento di rinnovamento di queste varie iniziative  di pubblicistica geopolitica anch’io ho dato, soprattutto sul piano della  riflessione teorica attraverso l’elaborazione del paradigma del  Repubblicanesimo Geopolitico, il mio modesto contributo; ma di esso  non parlerò oltre perché altro è l’argomento dell’intervista. Una cosa  è però assolutamente necessaria dirla: i primi vagiti del  Repubblicanesimo Geopolitico furono ospitati dalle colonne on line del  blog di geopolitica “Il Corriere della Collera”, ora cessato nelle sue  pubblicazioni – ma ancora in Rete – per la morte del suo fondatore, lo  studioso di politica internazionale, il mazziniano, pacciardiano e  quindi fautore ante litteram della repubblica presidenziale Antonio De Martini, al cui impareggiabile magistero politico, scientifico e morale dovrà necessariamente ispirarsi la geopolitica italiana per la sua  auspicabile rifondazione ab imis ma, in conclusione, del succitato  movimento di rinnovamento della geopolitica italiana non mi dilungo  oltre in quanto, proprio per la sua carica innovativa, eccentrico  rispetto al mainstream della geopolitica italiana e quindi lodevolmente  con scarso valore di rappresentatività della stessa e, comunque, chi si  ritenga incuriosito da questa mia affermazione può benissimo andarsi  ad ascoltare la mia conferenza, nella quale viene elencata, oltre alle  lodevoli nuove iniziative di riflessione geopolitica, anche una nutrita  schiera di “esperti” geopolitici, molto esperti nel realismo politico ma  solo pro domo loro…), parlerò solo di “Limes” e del suo valente  direttore e deus ex machina Lucio Caracciolo.  

 Ora uno dei suoi ultimi editoriali su YouTube si intitola Stiamo  perdendo la guerra. Medio Oriente e Ucraina in fiamme. L’Italia paga il  conto ma non conta, ed io ho già definito questo titolo e il contenuto del  video «disperazione ed ingenue illusioni di un geopolitico à la  recherche du temps perdu.». In estrema sintesi l’illusione: la Nato  nella guerra russo-ucraina si è dimostrata inefficace, l’Italia non può  però lasciare andare questo quadro di riferimento e deve quindi  rafforzare i legami con gli Stati Uniti tramite un trattato bilaterale che  rimedi alle problematiche messe in luce dalla crisi della Nato. Come si  dice: auguri e figli maschi. Necessità quindi di un riorientamento  gestaltico della politica e delle geopolitica italiane in senso mazziniano  come, appunto, avrebbe voluto De Martini. À suivre 

Massimo Morigi, nell’anno 2024 e nel mese della nascita della  Repubblica Romana del 1849 

P.S. dell’intervistatore. Il professor Massimo Morigi mi aveva concesso l’intervista pochi giorni dopo il IX febbraio, ricorrenza  mazziniana della nascita della Repubblica Romana del 1849. Più che  una coincidenza. E, inoltre. L’intervista era stata pubblicata originariamente in data 11 marzo 2024, il giorno dopo l’anniversario  della morte di Giuseppe Mazzini (altra coincidenza…) sulla rivista on  line “Nazione Futura” (Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20240313160712/https://www.nazi 

onefuturarivista.it/2024/03/11/mazzini-e-garibaldi-nelle diatribe-geopolitiche-risorgimentali/ ) ma si è ora ritenuto  opportuno ripubblicarla sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo” (forse l’iniziativa on line che Morigi sente talmente vicina e propria  che egli, per una sorta di pudore, non aveva nominato nell’intervista) perché egli mi ha comunicato che è intervenuto un fatto nuovo e  questo fatto nuovo consiste nel fatto che Morigi e “L’Italia e il  Mondo” hanno deciso di organizzare a Ravenna un convegno per  onorare la memoria del geopolitico mazziniano Antonio De Martini. Il  seguito all’insegna, ci auguriamo tutti, del motto mazziniano ‘Pensiero  e Azione’, che fu anche la stella polare dell’operato politico, scientifico  e morale di Antonio De Martini. Ora e sempre. 

Umberto Marsilio, Pasqua di Risurrezione 2024

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Luigi Mazzella, Critica della follia pura, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Luigi Mazzella, Critica della follia pura (a cura di Ylva Mazzella), Genesi Editrice, pp. 421, € 18,00.

A cura della moglie Ylva sono raccolti nel volume tanti scritti di Luigi Mazzella che, quasi quotidianamente afferra l’occasione per esercitare una intensa e serrata critica agli idola contemporanei; usiamo il termine di Bacone perché quello moderno, cioè fake news è stato affibbiato dai padroni della parola alle esternazioni dei loro oppositori. Il filo conduttore dei quali è la critica a convinzioni e idee che sotto l’apparenza di una razionalità (ma anche di bontà, di compassione, di umanità, ecc. ecc.) compiono le più profonde rotture col pensiero razionale e ragionevole. Scrive l’autore «la “follia” di cui io intendo parlare è quella racchiusa nelle fandonie utopiche e nei sogni irrealizzabili in questo o in altri mondi, diffusa dai “fratelli” cristiani di Erasmo e, dall’Ottocento, dai “camerati” e dai “compagni” figli del post-platonico Hegel. Più che una follia è una caligine (mediorientale e teutonica) che annebbia la ragione e induce gli Occidentali a fare scelte sbagliate». E l’autore non pensa che attualmente le ideologie se la passino tanto male, ad onta del fatto che nel secolo scorso hanno esaurito, con due colossali sconfitte rapidamente il proprio “ciclo”. Questo perché i fideismi hanno soltanto cambiato le derivazioni (scriverebbe Pareto).

Al posto della società senza classi (Marx) e del Reich millenario (Hitler) hanno innalzato idoli (e idola) nuovi: dall’ambiente (e il clima) ai diritti umani, a quelli degli animali. E questi nuovi idola vengono usati essenzialmente per indicare il nemico da combattere, caricandolo di negatività ed anche di crimini, spesso di cui non è neppure responsabile. E dietro i quali si intravede una delle regolarità del politico: quella, tucididea della lotta per il potere e il dominio dell’uomo sull’uomo.

Oltretutto con ragionamenti spesso ingenuamente (ma occultamente) irrazionali, quelli che Freund  chiamava “razioidì”. Ad esempio il cambiamento climatico che tanto preoccupa (anche) l’UE, attribuito al consumo di combustibili fossili. Ma i dati dicono che il più inquinante dei quali, cioè il carbone, è utilizzato, per circa un terzo della produzione mondiale, dalla Cina, e per un altro 15% dall’India, mentre l’UE ne brucia neanche il 7%.

C’è da chiedersi perché Greta (e gretini al seguito) non vadano a manifestare da Xi o da Modi, invece che a Bruxelles. Forse se convincessero i leaders cinesi ed indiani il pianeta ne avrebbe un beneficio superiore.

La scarsa congruità allo scopo dichiarato della transizine climatica limitata all’Europa fa pensare che gli interessi sottostanti siano tutt’altri.

A questo punto tre considerazioni, per non gravare il lettore di una recensione che seppur meritata dal libro, sarebbe troppo lunga.

La prima: è vero che le religioni monoteistiche sono connotate da una intolleranza strutturale, perché se Dio è unico, vuol dire che gli dei degli altri non sono tali o meglio sono creature infernali, per cui il politeismo greco-romano, apprezzato da Mazzella, è per sua natura tollerante (vedi il Pantheon). Solo che anche per il politeisti – e per qualsiasi altra comunità umana, c’è un  nemico. Quello che nega la tolleranza del politeismo. Così ai tempi nostri, i nemici dei liberali, anche di quelli classici, erano coloro che negavano la libertà: cioè i vari totalitarismi. I regimi liberali, nazisti e comunisti erano largamente secolarizzati, onde la regolarità amico-nemico funziona in assenza di Dio. Perché in ogni sintesi politica c’è sempre qualcosa di assoluto: nel caso più “laico”, quello dell’esistenza della comunità.

La seconda è che le derivazioni (anche) dei totalitarismo erano costituite da mete superiori, mai raggiunte dall’umanità: che richiedevano uno sforzo prometeico. Le odierne paiono alla portata di qualsiasi frequentatore di internet e delle di esso limitate (e private) aspirazioni. Quelle erano ideali di società in  ascesa, queste di decadenti.

Non a caso (e siamo a tre) Mazzella ci ricorda le ciminiere europee che scompaiono e il capitalismo che qui è diventato essenzialmente finanziario.

Le conseguenze, ci ha ricordato qualche anno fa un generale, uno dei più influenti teorici militari cinesi è che il potere militare (e quindi politico) è quello di coloro che producano più beni reali, cioè, già da oggi, della Cina. E chi ha più potere, finisce sempre col comandare a chi ne ha di meno.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Freund e Todd tra decadenza e disfatta di civiltà Con Roberto Buffagni Teodoro Klitsche de la Grange

Il tema della decadenza di una civiltà non è nuovo tra politologi e filosofi. Julien Freund ne è un acuto osservatore. La tesi assume contorni più nitidi e chiari a partire da metà ‘800. Al giorno d’oggi appare drammaticamente attuale anche se paradossalmente la percezione risulta più acuta tra le classi popolari e nel ménage quotidiano piuttosto che tra le élites e le classi dirigenti europee e statunitensi, non ostante tale processo stia assumendo le caratteristiche e le dimensioni di una vera e propria catastrofe. Emmanuel Todd lo ha sottolineato con certosina accuratezza. Due autori e due loro testi caduti sotto la lente di osservazione di Roberto Buffagni e Teodoro Klitsche de la Grange. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4lx43h-freund-e-todd-tra-decadenza-e-disfatta-di-civilt-con-roberto-buffagni-teodo.html

COMUNISTI E STATO, di Pierluigi Fagan

COMUNISTI E STATO. (Qualcuno si domanderà dell’attualità e senso di questo post rispetto ai discorsi che qui sviluppiamo da tempo. Va letto, purtroppo, per scoprirlo). Il rapporto teorico e pratico tra comunisti e Stato è assai problematico.
La concezione dello Stato nello sviluppo del lavoro teorico di Marx ed Engels è di lenta e mai ultimata precisazione. Ma la linea principale vedeva l’idea di impossessarsi dello Stato con la forza per poi far deperire lo Stato per lenta autodemolizione nella fase della “dittatura del proletariato”, in favore di un modello finale che Marx idealizza nella Comune di Parigi (1871).
Ma la Comune durò scarsi due mesi, era una città non uno Stato come dimensioni e complessità di funzioni. Lenin rimarrà strettamente ortodosso nel perseguimento della strategia marxiana, ma la prematura morte portò poi a Stalin dove si realizza l’esatto contrario, la creazione di uno Stato totalitario, burocratico e poliziesco.
E tuttavia, va osservato, Marx idealizzava su una comunità di 1,8 milioni di parigini neanche alle prese con responsabilità di governo di un ente nazionale esteso, invisi certo ai poteri di mezza Europa, che per due mesi fecero baldoria producendo mito e speranza, ma Stalin guidava una nazione assediata non solo dagli europei (tra cui poi i nazifascisti) ma dagli anglosassoni con americani sempre più rilevanti, ma anche famelici giapponesi, per più di trenta anni, con una estensione territoriale immensa e con tra 150 e 200 milioni di abitanti.
Ora, in pura linea teorica, il pensiero marxiano dialettico, prevede un circolo ricorsivo tra teoria e prassi per il quale l’azione è premessa in teoria ma questa è poi modificata dall’azione o meglio dalla presa in atto dei suoi effetti. Su questo argomento dello Stato però, la parte teorica è della seconda metà dell’Ottocento, basata su standard europei e nelle sole menti di Marx ed Engels con giusto lo spunto concreto, limitato, della Comune. Marx dice chiaramente che l’intento ultimo è il superamento dello Stato, non meno di quanto non lo teorizzavano anche gli anarchici, solo, sul piano della prassi politica, era necessaria una fase di transizione in cui bisognava impossessarsi dello Stato per poi farlo deperire lentamente dal di dentro, preparando e guidando il suo “superamento”. Allora, si sarebbe poi potuto passare alla radiosa seconda fase di una società senza classi con una attesa e data per certa, esplosione di libero sviluppo delle forze produttive. Promessa o attesa basata su cosa non si sa, per quanto addirittura vantata come “scientifica”, in pieno delirio positivista.
La parte pratica fu solo per poco nelle mani guida di Lenin fedele all’impianto marxiano e presto passata nelle mani di Stalin che però doveva gestire una situazione concreta innegabilmente incongruente rispetto alla teoria e sue aspettative astratte. Per esser chiari, s’immagini di prendere a modello i due mesi della comune di Parigi e si pensi a come farlo diventare il modello della nazione sovietica sotto attacchi molteplici, nella complessità socio-storica di un secolo dopo, con 150 milioni di abitanti con altrettante etnie su un territorio non sempre facile ed immenso, in marcia verso il comunismo.
Si sarebbe allora dovuto realizzare la chiusura del circolo dialettico e riformulare in qualche modo la teoria sulla base delle prassi e del realismo, ma ciò non fu mai fatto. Lo Stato staliniano divenne un fatto duro e ben chiaro nella forma che nulla aveva a che fare con le premesse teoriche di un secolo prima, anzi ne era la specchiata inversione. Per esser di nuovo chiari: che cosa altro avrebbe potuto o dovuto fare Stalin anche ammesso non fosse lo Stalin che poi conosciamo?
Il ruolo di Lenin in questo processo fu quello di aver preparato la forma che doveva gestire la transizione della prima fase del processo di sviluppo verso il comunismo, centralizzando, dando al partito sempre più e sempre meno ai soviet, ma in vista del deperimento dello Stato conformemente la teoria di M/E. Quando morì, Stalin ereditò una forma che però usò in modo del tutto opposto, assumendola come forma migliore senza traguardi di superamento dello Stato, come unica forma possibile. Quanto ciò corrispondesse a sua preferenza ideologica o quanto fosse invece semplicemente realistico data la situazione socio-storica, è questione che qui non ci interessa. Sta di fatto che la storia teorico-pratica del rapporto tra pensiero e prassi politica comunista e Stato, è spezzettata teoricamente e invertita nei fatti, dimostrandosi una non teoria.
Si realizza così il paradosso su cui già Marx aveva avvertito: ogni rivoluzione finisce poi con il perfezionare la macchina dello Stato che pure doveva spezzare negli intenti.
Se allora la teoria comunista non ha invero una vera teoria dello Stato ed anzi a presupposto ne ha vagheggiato l’estinzione programmata senza prender atto che cinquemila anni di storia di civiltà umana mostra la totale dominanza strutturale, universale per tempo e spazio, di una qualche forma di Stato (responsabilità teorica di Marx), allora la teoria comunista non ha senso politico usabile.
In più, non considerare la differenza strutturale tra modelli micro (Parigi) e macro (URSS) e voler comprimere per pura volontà il tempo storico necessario ad ogni transizione, tempo tanto più lungo, contraddittorio e complesso, quanto più è complessa la struttura stessa di ciò che va in transizione, comprimendo anzi a forza tale complessità nei meccanicismi ciechi della confusa ed inebriante furia rivoluzionaria, aggrava la non usabilità di questa ipotesi teorica senza fondamenti realistici. La teoria è ingombra, spesso, di tardivi slanci indealistico-romantici che dovrebbero andare a verifica ora che son passati un secolo e mezzo di anni.
Infine, con la mancanza di lettura di come strutturalmente ogni fatto politico socio-storico di un determinato popolo o Paese, debba fare i conti con le pressioni di diverso contesto geo-storico, la cultura comunista si è condannata ad una cecità del reale fatale.
Da ultimo, c’è un grave problema nell’ambiente teorico marxista per il quale l’impostazione marxiana (IIa ed XI Tesi su Feuerbach) dell’anello ricorsivo teoria1-prassi-teoria2, secondo poi Gramsci l’essenza che sorreggeva questa visione politica del mondo e della trasformazione sociale, non è mai stata applicata. Quando nel 1991 crolla l’URSS, l’ambiente teorico marxista, ebbe l’occasione di riservarsi uno spazio libero per operare questa revisione proprio sulla base di ciò che era stata l’URSS, fuori ormai dal conflitto Novecentesco avendo nei fatti perso tutto. Ma non lo fece. Così rimane lì morta questa linea teorica che pure qualcuno ritiene ancora semi-viva o rivitalizzabile o solo da rimpiangere in un esteso e malinconico “sarebbe stato bello se…”.
Peccato, l’idea di Marx del circolo teoria-prassi è ottima e senza alternative, peccato sia stata solo enunciata e mai praticata. Se praticata, anche tardivamente dopo il 1991, oggi avremmo un qualche straccio di alternativa teorica alle forme politiche in cui viviamo. Forse i comunisti si sarebbero dati una calmata osservando un po’ più la complessità di tali auspicate trasformazioni comportano, forse avrebbero capito come utilizzare la democrazia (non quella che noi chiamiamo democrazia ovvio). Forse oggi invece che continuare a scrivere inutili libri sulle forme economiche, questo pur rilevante serbatoio di spesso acuti pensatori, si sarebbe dedicato allo sviluppo di nuova teoria politica.
Imparare dagli errori, anche tardivamente, sarebbe comunque onorare finalmente l’intuizione pragmatica di Marx, ma pare che ancora a pochi sia venuta in mente l’idea di intraprendere questa revisione lasciata lì abbandonata e senza seguito. Peccato che tanti di quell’ambiente teorico, preferiscano rimanere nella Scolastica della difesa dei dogmi del Libro (o più che “un” libro” una collezione di citazioni estrapolate qui e là), festeggino attualità e vivezza del pensiero del grande Maestro (che vedono spesso solo loro e qualche volta il the Economist uso farci ogni tanto delle belle copertine pop), trovino magie da Marx ecologista, ambientalista, femminista e quant’altro di anacronistico di possa inventare e continuino, ostinati oltre ogni ragione, a fondare e rifondare inutili partitini surreali come le mosche della bottiglia di Wittgenstein.
Se l’azione ovvero la realtà verificata, non torna al pensiero modificandolo, non si va da nessuna parte. Vale per gli individui, le società, i gruppi, gli intenti politici di ogni ordine e tempo.
INVOCARE UN JIHAD CULTURALE.
Sebbene di jihad (maschile), Scarcia Amoretti ne rilevi presenza solo in cinque casi del Corano (meccano), se ben ricordo, solo in due aveva significato di “guerra santa”, probabilmente retaggio del periodo medinese o successivo (non è una contraddizione, nella composizione del Corano ci sono famosi problemi di interpolazione temporale nei blocchi meccano-medinese). Per tre volte, jihad, è semplicemente “sforzo nella fede”.
Sempre se ben ricordo, Cardini, raccontava di un viaggio al Cairo in cui gli fecero visitare una scuola media dove c’era la settimana del jihad contro le mosche. Uno sforzo collettivo per gestire il problema sanitario della presenza delle mosche. Data la struttura atipica del sistema imam rispetto i nostri concetti di clero o chiesa, il jihad qualcuno può anche proclamarlo ma con dubbi effetti visto che non c’è centralizzazione di sistema. Più che altro si “invoca”, si lancia un avviso, si aspetta venga raccolto.
Ora, io credo che molti di noi non ce la facciano più. Non ce la facciamo più di esser anche aggressivamente e captivamente accerchiati dall’ignoranza e dalla sua fiera e prepotente esibizione. C’è un preciso dispositivo in sviluppo per coltivare intensamente la stupidità artificiale al fine di rendere la mente una trasmissione del comando comportamentista. Questo e il dominio della società dell’informazione e non della conoscenza.
Troppe cose non vanno nel mondo che ci circonda, molte sono belle grosse e complicate, lo tsunami emotivo sull’ingiustizia dilagante ed incrementale cui siamo giornalmente sottoposti è intollerabile. E più aumentano e crescono di numero tali ingiustizie, più il discorso pubblico diventa dadaista, nessuno sembra interessato più a capire, solo a giudicare, like, dislike, binarismo comportamentista, gabbie di Skinner, appunto.
Io credo che, non so come, i dispersi che soffrono in questo bagno di sfarinamento culturale delle nostre società, dovrebbero cominciare a gravitare maggiormente su alcuni punti, stante poi le varie, profonde, ampie differenze ed a volte divergenze su ciò che consegue il porre assunti iniziali, più semplici e quindi “ecumenici”. Uno di questi punti in comune, dovrebbe essere un jihad culturale, un far sapere che molti noi credono che l’informazione sia nulla senza la conoscenza. Abbiamo un urgente e disperato bisogno di capire di più e meglio, raccoglierne i dati è solo premessa.
Molti di noi non gliela fanno più a vedere rappresentato nel discorso pubblico un mondo fatuo di narcisisti patologici, di maschere da Vaudeville, di discorsi che non meritano la definizione, di ignoranti saccenti e supponenti, di polemici nevrotici, di bugie clamorose urlate come verità ultime, di quel fenomeno della torma di ignavi con cui se la prendeva anche Andrea Zhok in un post di ieri, code ingrossanti di irresponsabili che parlano di guerra con la bava alla bocca e non solo. E ‘mo basta! Diamine, tocca dargli un limite!
Dal Covid da Gaza, via Ucraina ed Ambiente e Clima, più altre migliaia di argomenti e fenomeni inquietanti, assistiamo stupefatti alla riduzione di complessità da esplorare con cautela epistemica a schemi interpretativi pre-razionali. Schemi conditi di emozione insopprimibile che portano molti incontinenti emotivi a vomitare a cascate i loro giudizi isterici, forse terapia di sfogo individuale, ma che inquina il paesaggio mentale comune. Sguazziamo nel vomito emotivo direzionato a precise tabelle di disgusto, gabbie di Skinner, di nuovo.
Non so dire cosa più precisa. Inviterei chi vuole, a riflettere su come usare ad esempio qui le nostre uscite “social” (cominciando a contestare i termini, questo non è un “social” è un semplice aggregatore di individualità debolmente e limitatamente interrelate secondo giudizio di algoritmi opachi), per denunciare questo nostro crescente di disagio, trasformandolo in indignazione.
Vogliamo capire di più, discutere proficuamente di più, esplorare di più, le società umane sono culture, le culture vanno coltivate. C’è molto da capire del mondo in cui siamo capitati, i nostri schemi conoscitivi soffrono come i medioevali soffrirono l’avvento del moderno, anche peggio come entità del “salto” di conoscenza che sembra esserci richiesto. Se a questi richiami del reale e del concreto continuiamo a rispondere con gli standard attuali del discorso pubblico, soffriremo sempre di più, pene materiali, non intellettuali. Soffriremo ovviamente secondo la scala sociale, le pene di prima classe si scaricheranno in seconda e così a cascata fino alle sempre più ampie stive dei passaggi ponte.
Tocca cominciare a porre dei limiti. Non servono “appelli in difesa”, servono “appelli in attacco”.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sintonizzare, spegnere, cancellare_di AURELIEN

Sintonizzare, spegnere, cancellare.

Non c’è bisogno di saperlo.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Suppongo che sia l’avanzare dell’età a farmi iniziare questi saggi a volte con un riferimento al passato, quando le cose erano, nel bene e nel male, innegabilmente diverse. Ma voglio iniziare questo saggio con il tropo del “quando ero giovane”, perché sto scrivendo di qualcosa che è cambiato in modo sostanziale da allora: l’offerta di dati sul mondo e il modo in cui ci relazioniamo ad esso. Sostengo che molti dei media moderni ci stanno facendo ammalare e che dovremmo considerarli una minaccia e proteggerci da essi.

Questo può sembrare un giudizio esagerato, ma in realtà molto spesso si riscontrano proprio queste lamentele da parte della gente comune, e anche nei media stessi. Una delle immagini più diffuse è quella del “tubo di scarico” che ci riversa le informazioni più velocemente di quanto riusciamo a recepirle. Non riesco a contare quante persone si sono lamentate con me di come “tutte le notizie sono cattive” e “non posso sopportare di guardare o ascoltare le notizie”. Ma ovviamente è così. Ecco quindi alcune riflessioni suscitate da questo tipo di commenti.

Tanto per cominciare, non è sempre stato così. Dall’arrivo dell’alfabetizzazione di massa nel XIX secolo fino forse agli anni ’80, gli individui hanno assorbito quantità relativamente limitate di informazioni sul mondo. C’era un gran numero di giornali e riviste stampate, certo, ma costavano tutti e la maggior parte delle persone ne leggeva solo alcuni. I più coscienziosi passavano di tanto in tanto un’ora nella biblioteca pubblica per aggiornarsi sugli ultimi avvenimenti. Io stesso lo facevo spesso. La scelta delle stazioni radiofoniche e televisive era limitata e, se si perdevano i notiziari, bisognava aspettare il successivo. Tutto questo significava che il volume di dati che arrivava a tutti era relativamente limitato. Ciò aveva una serie di conseguenze pratiche.

Uno di questi è che ti ha trasformato in un consumatore passivo. Non era possibile evitare il telegiornale: si guardava tutto ciò che il produttore della BBC pensava fosse necessario sapere. I genitori potevano trovare una scusa per parlare a voce alta durante alcuni segmenti che ritenevano inadatti ai loro figli, così come potevano cercare di dissuadere i loro figli dal leggere certi giornali o riviste, ma la censura a livello micro (compresa l’autocensura) era in realtà piuttosto difficile, ed era impossibile evitare di venire a conoscenza di cose del mondo che non piacevano o potevano turbare.

In secondo luogo, era molto più omogeneo di oggi. In linea di massima, i principali canali televisivi e radiofonici e i principali giornali trattavano le stesse storie, anche se con ovvie differenze di enfasi. Si poteva discutere di ciò che accadeva con la maggior parte delle persone, con un discreto grado di comprensione comune. Le barriere all’ingresso per le organizzazioni giornalistiche, sia finanziarie che pratiche, erano abbastanza alte da far sì che esse stesse fossero relativamente poche. Inoltre, tendevano a disporre di risorse adeguate rispetto agli standard dei loro discendenti odierni.

Il risultato era che se si leggevano uno o due quotidiani, si guardava il telegiornale una volta al giorno, si ascoltavano le notizie alla radio al mattino e si guardava qualche documentario di attualità (ve lo ricordate?) ci si poteva considerare ragionevolmente informati sul mondo. Ovviamente, c’erano dei limiti. I punti di vista delle minoranze potevano essere più difficili da trovare e non tutti gli argomenti venivano trattati, soprattutto quelli controversi. Allo stesso modo, un documentario televisivo poteva richiedere un’ora di tempo per essere guardato (a differenza di una trascrizione che poteva richiedere dieci minuti per essere letta) e quindi la quantità e la diversità di informazioni che potevano essere consumate dalla persona media erano limitate. Ciononostante, nella realtà (e non nella teoria) oggi le differenze su questi punti sono probabilmente minori di quanto si possa immaginare.

La deregolamentazione dei media radiotelevisivi negli anni ’80, l’avvento della videoregistrazione e la successiva introduzione della televisione satellitare hanno portato a molti cambiamenti, ma in questa sede mi occupo principalmente di quelli che riguardano l’informazione. E con “informazione” non intendo dire che il materiale fosse necessariamente “conoscenza”, che fosse accurato o che fosse utile. In effetti, si è verificato un cambio di passo nel volume di dati che venivano indirizzati al consumatore. Ma il tempo a disposizione per elaborare questi dati era ancora limitato, per ovvie ragioni, e se l’offerta aumentava radicalmente mentre la capacità di assimilazione rimaneva sostanzialmente statica, allora inevitabilmente la qualità si abbassava e la quantità di conoscenza veramente utile trasmessa in un determinato periodo di tempo diminuiva. Chiunque sia stato costretto, per motivi professionali, a sopportare la televisione satellitare 24 ore su 24 negli anni Novanta, conosce bene i notiziari infinitamente ripetitivi, le interviste ripetute e le interviste sulle interviste, e gli infiniti ospiti che non avevano altro da fare che speculare nel vuoto su qualunque fosse, o potesse diventare, la crisi del giorno. La televisione satellitare – all’epoca costosa – si prestava soprattutto a servizi brevi, sensazionali e in gran parte privi di contesto, che probabilmente fuorviavano più di quanto informassero.

Ma naturalmente è stato l’avvento di Internet a fare la vera differenza e ad aprire le porte, permettendo ai dati di riversarsi nella mente della persona media. L’introduzione di telefoni cellulari in grado di ricevere Internet ha anche aumentato la quantità di tempo in cui le persone possono essere sottoposte a questo flusso di dati. Mentre in passato, se si finiva il giornale mentre si tornava a casa dal lavoro, si doveva leggere un libro o guardare fuori dalla finestra, negli ultimi anni si potevano passare ore e ore al cellulare assorbendo dati di ogni tipo e qualità da tutte le direzioni. (Ricordiamo che in 1984 i teleschermi negli appartamenti del Partito Esterno non potevano mai essere spenti. Dubito che Orwell avrebbe creduto che un giorno la gente li avrebbe lasciati accesi continuamente e volontariamente).

Eppure è generalmente accettato che le persone non sono mediamente più informate di quanto lo fossero cinquant’anni fa e che la qualità media dei dati che ricevono è più bassa che mai. In teoria, dovremmo vivere in un’età dell’oro dell’informazione, in cui tutto ciò che vorremmo sapere è a portata di clic: un’illusione che ha portato alcuni idioti a suggerire, nei primi anni di Internet, che presto le scuole e le università non sarebbero più state necessarie, perché tutto ciò che avremmo dovuto sapere sarebbe stato facilmente disponibile.In realtà, non è solo perché c’è così tanta spazzatura in giro (e non posso davvero prendermi la briga di entrare nel merito delle “fake news”), ma anche perché, al giorno d’oggi, cercare di trovare qualcosa di affidabile con cui informarsi può sembrare richiedere le capacità di un analista di intelligence addestrato.

È anche diventato, paradossalmente, troppo facile trovare ciò che si sta cercando: la quantità di materiale disponibile online è tale che qualsiasi ipotesi si possa pensare è supportata, qualsiasi interpretazione si possa immaginare è già documentata da qualche parte. Spesso penso a Internet come alla Biblioteca di Babeledi Jorge Luis Borges , che contiene tutti i libri possibili di una certa dimensione. La maggior parte di essi sono completamente privi di senso, ma uno, da qualche parte, deve contenere la verità sull’Universo, mentre un altro la confuterà e un altro ancora confuterà la confutazione. La disperazione dei bibliotecari della Biblioteca di Borges sarà familiare a chiunque abbia cercato di ricavare informazioni veramente utili da Internet. Ma naturalmente è anche vero che l’informazione è diventata una merce: si può comprare la verità o l’interpretazione che si desidera in cambio della sopportazione di una o due pubblicità. Ben Jonson notò la tendenza del capitalismo a ridurre tutto a merce già nel 1625 con la sua opera teatrale The Staple of News. (Nella commedia, le notizie vengono vendute a seconda di ciò che il cliente desidera sentire: davvero, alcuni artisti vedono molto lontano nel futuro.

Quello che possiamo definire il rapporto “segnale/rumore” dei dati disponibili oggi non è mai stato così basso, anche se la quantità continua a crescere. Questo problema ha riguardato anche le fonti di notizie tradizionali, che oggi pubblicano una quantità di dati infinitamente maggiore rispetto al passato, ma di valore nettamente inferiore. Pochi comprano i giornali cartacei e per scaricare un PDF di uno di essi è generalmente necessario un abbonamento: poche persone sono disposte a pagare per un gran numero di questi. In generale, quindi, consumiamo ciò che un tempo era la carta stampata (gran parte della quale non ha comunque più un equivalente fisico) in forma sintetica, attraverso link e feed RSS. Di conseguenza, è abbastanza normale non riuscire a ricordare esattamente dove ci si è imbattuti in una determinata storia. Questo ha l’effetto di distruggere quelle che prima erano identità discrete per le pubblicazioni. Un tempo si comprava un giornale e lo si leggeva fino in fondo, magari sfogliando le pagine sportive, finanziarie o di lifestyle, a seconda dei propri interessi e del tempo a disposizione. Oggi è di fatto impossibile riprodurre quell’esperienza, di un’ampia varietà di notizie e commenti riuniti in un formato coerente a cui si è abituati. In pratica, significa orientarsi tra una dozzina di siti diversi alla ricerca di qualcosa di interessante, scontrandosi spesso con i paywall e venendo assaliti da pubblicità, link e storie del tutto irrilevanti.

Prendiamo un semplice esempio. Per decenni ho comprato il Grauniad con i miei soldi e l’ho letto quasi tutto. Oggi sfoglio il suo feed RSS alla ricerca di qualcosa che valga la pena leggere. Come la maggior parte dei siti di “notizie”, proietta un flusso costante di storie, sperando in qualche modo che ne trovi una abbastanza interessante da cliccarci sopra. Alle 10h00 CET, mentre scrivo, solo nelle ultime ventiquattro ore sono apparse duecento storie diverse. Mi ci vorrebbero tre o quattro ore di applicazione costante per leggerle, e un po’ di tempo per decidere se vale la pena leggerle, soprattutto perché si tratta per lo più di intrattenimento, sport (soprattutto calcio femminile) turismo, altri -ismi e “interesse umano”, mescolati a qualche sproloquio e a qualche notizia vera e propria. Tutto per attirare lettori e ottenere click e introiti pubblicitari.

Inoltre, la polemica ha sostituito sempre di più il mix di notizie e commenti che caratterizzava la carta stampata e i media radiotelevisivi, e comunque queste categorie non sono più realmente separate. Molti siti si pubblicizzano come “notizie e commenti”, anche se spesso è difficile estrarre informazioni reali da ciò che viene presentato. Ora può essere interessante leggere le opinioni di qualcuno su qualcosa, a patto che abbia una certa preparazione sull’argomento, e ciò che dice ci lascia meglio informati, anche se non si è necessariamente d’accordo con l’autore. Questo è il significato di “opinione” una volta. Al giorno d’oggi, la facilità d’ingresso nello spazio pubblico è tale che è così difficile distinguersi dagli altri, se non per il volume e la ferocia, che abbiamo assistito all’ascesa del polemista a tutto tondo, che passa senza soluzione di continuità dall’Ucraina a Gaza allo Yemen, dalla politica interna degli Stati Uniti all’economia cinese, fino a qualche questione di guerra culturale, il tutto sulla base di una rapida ricerca di mezz’ora, spesso su altri siti polemici, insieme a un certo talento nell’esprimere opinioni forti e persino violente.

Come avrete capito, questo sito non funziona in questo modo. Cerco di scrivere di ciò che conosco o di ciò che penso di poter contribuire in modo utile. Non mi piace che mi si urli contro e non lo faccio con gli altri. Ma bisogna riconoscere che gridare contro gli altri è in realtà un modello di business di grande successo. Non richiede grandi sforzi di ricerca, non richiede sofisticate capacità di costruzione e di espressione, e vi procura molti lettori che vengono sul vostro sito sapendo che voi articolerete e confermerete idee che già hanno, e quindi si sentiranno confortati e giustificati.

L’enorme quantità di dati – ancora una volta, non confondiamo i dati con le informazioni, per non parlare della conoscenza – ci sta seppellendo. Guardate la vostra casella di posta elettronica personale e vedete quanta spazzatura contiene. Anche con i sofisticati filtri antispam ne passa parecchia. Vi ricordate di esservi iscritti a quella newsletter? Cancellate con irritazione l’ennesima e-mail di marketing di un sito di giardinaggio da cui avete acquistato un annaffiatoio di scarsa qualità? Vi sfuggono cose davvero importanti nella vostra casella di posta elettronica tra la massa di fango? E che dire della vostra vita professionale: quante ore al giorno dovete passare a cercare di tenere sotto controllo le informazioni che vi arrivano, soprattutto ora che potete riceverle ovunque vi troviate? Io stesso non sono abbonato a nessun canale televisivo (non guardo quasi mai la TV), ma sento continuamente lamentele da parte di persone che devono spendere una fortuna ogni mese per una serie che gli piace, da qualche parte tra tutta la spazzatura a cui si sono inconsapevolmente abbonati.

Non doveva essere così. La deregolamentazione maniacale della televisione negli anni ’80 è stata una scelta politica deliberata, parte della privatizzazione e della finanziarizzazione della vita quotidiana. Gli eventi sportivi che prima guardavate gratuitamente sono stati presi in ostaggio e rivenduti sotto forma di abbonamento. Avrebbe potuto essere altrimenti. I sistemi di telecomunicazione sarebbero potuti rimanere monopoli governativi, responsabili nei confronti dei parlamenti e dell’opinione pubblica, piuttosto che vacche da mungere per essere vendute agli amici dei ministri. L’informatico e guru della produttività Cal Newport ha recentemente spiegato in un podcast quanto sarebbe potuta essere diversa la posta elettronica, soprattutto in ambito aziendale, se non fosse stata introdotta da Bill Gates alla Microsoft, che voleva un sistema che gli permettesse di comunicare istantaneamente con chiunque nell’azienda, e loro con lui. Il proto-internet francese, il Minitel introdotto negli anni ’80, era gratuito, sicuro e di proprietà pubblica.

Penso che dobbiamo fare qualcosa prima che tutto questo ci seppellisca e ci faccia ammalare. Non sto parlando di censura, né della “disintossicazione digitale” che alcuni sostengono, in cui ci si allontana dai social media per un po’. (In realtà, credo che si dovrebbe abbandonare del tutto i social media, a meno che non si possa dimostrare a se stessi che si ha la necessità operativa di usarli per uno scopo ben definito, ma questo è un discorso a parte). No, quello che ho in mente è un cambiamento psicologico, l’erezione di uno schermo che impedisca di raggiungere qualsiasi cosa tranne ciò che si desidera e di cui si ha bisogno. Oltre all’evidenza che troppo tempo davanti a schermi di ogni tipo ci fa ammalare, oltre al documentato effetto ormonale del cliccare ripetutamente su link di video, oltre allo stress e all’irritazione di non riuscire mai a trovare quello che si vuole, oltre alla totale schifosità dei risultati di ricerca per cui il primo risultato promettente dopo una pagina di pubblicità è vecchio di dieci anni, c’è il semplice fatto che siamo diventati schiavi di tecnologie che esistono principalmente per sfruttarci e prendere i nostri soldi. Dobbiamo riprendere il controllo.

Più facile a dirsi che a farsi, direte voi? È inevitabile, ma credo che dobbiamo iniziare a pensare in modo strutturato a come difenderci e a come utilizzare effettivamente tutti questi dati senza esserne sommersi e lasciarci deprimere. Il cambiamento che ho in mente è molto semplice: avere una domanda di default quando si ricevono informazioni, o quando si accende qualcosa che si sa che ci fornirà informazioni: ho bisogno di questo? Non intendo dire “potrebbe essere interessante?”. “potrebbe essere utile un giorno?” e tanto meno “è meglio che lo guardi perché tutti ne parlano”. Intendo dire letteralmente che non accendete la TV o la radio, non accendete il computer o non cliccate su un link a meno che non possiate convincervi che ne trarrete un qualche beneficio. Ovviamente si tratta di un modello estremamente austero e, in pratica, una volta soddisfatti questi criteri, avrete tempo e spazio per soddisfare la vostra genuina curiosità per altre cose. Così guardo video e ascolto podcast sulla storia del pensiero esoterico e sbavo su siti web dedicati a costosi articoli di cancelleria, ma questa è una scelta, non il risultato di un clic ozioso su qualcosa.

Ma come si fanno questi giudizi? Propongo due regole, una di selezione per argomento, l’altra di selezione per tipologia. La prima è più facile da capire e vi faccio un esempio. Qualche tempo fa ho deciso di non seguire gli eventi in Myanmar, se non in modo sommario. Non sono mai stato nel Paese e dubito che lo farò mai. Non conosco particolarmente bene la regione. Non ho alcuna necessità operativa di conoscere i combattimenti: Non ho intenzione di scriverne, ed è improbabile che qualcuno voglia seriamente conoscere la mia opinione sull’argomento. Così, nel mio cervello si libera spazio per altre cose. Dopo tutto, a parte la curiosità e la sensazione compiaciuta di essere “ben informato”, perché dovrei seguire gli eventi in Myanmar for? Allo stesso modo, non mi interessa molto la cosiddetta “intelligenza artificiale”. Non capisco la tecnologia se non a grandi linee e non la capirò mai. Mi interessano le ramificazioni sociali e gli effetti sul mondo accademico, quindi leggerò articoli su questo aspetto, a patto che siano scritti da qualcuno che sa di cosa sta parlando.

Il che ci porta al secondo punto. Poiché le barriere all’ingresso sono così basse, chiunque, in linea di principio, può scrivere di qualsiasi cosa. Io, per esempio, cerco di non scrivere mai di Paesi che non ho visitato o di argomenti che non conosco personalmente. Ma questo sono solo io, e Intertubes è pieno di articoli di opinione di persone che chiaramente non hanno la più pallida idea di cosa stiano realmente parlando. Quindi, quando vi imbattete in un articolo o in un video sul Myanmar che suggerisce che la guerra è il risultato di un complotto della CIA, dei russi, dei cinesi o di chiunque altro, guardate chi è l’autore. Si tratta di uno “staff writer”, di un “attivista per la pace”, di uno “scrittore di politica globale” o di qualche altra formula mortale che significa che stava cercando un argomento e ha trovato (o gli è stato dato) questo? La mia regola normale è quella di non leggere o ascoltare produzioni di questo tipo, a meno che non sia evidente che la persona in questione abbia almeno un background dettagliato e una conoscenza specialistica. Dopo tutto, vi fidereste di un articolo sui probabili movimenti dei prezzi del coltan e delle tariffe di spedizione scritto da un dentista in pensione che scrive soprattutto di musica rock e manga giapponesi?

L’altra cosa che si può fare è guardare alla natura dell‘articolo o del video, anche se l’autore in questione sembra effettivamente sapere qualcosa. Immaginate per un momento di cercare materiale su Gaza e che i primi quattro articoli che compaiono siano i seguenti:

  • Un articolo arrabbiato che condanna la politica israeliana a Gaza e chiede che i membri del governo di quel paese siano processati per crimini di guerra. `

  • Un articolo arrabbiato che difende la politica di Israele a Gaza e chiede di perseguire i critici in base alle leggi contro l’odio razziale.

  • Un lungo articolo in cui si sostiene che è tutta colpa degli inglesi per la Dichiarazione Balfour, dei sionisti, della CIA o dei russi, per distogliere l’attenzione dal loro “fallimento” in Ucraina.

  • Un articolo di uno specialista regionale sulle prospettive di un qualche tipo di negoziato di pace.

Tra tutti questi, quale leggereste? Beh, nei primi due casi sarete d’accordo o in disaccordo, e proverete un’ondata di accordo o di rabbia, nessuna delle quali è particolarmente utile. Nel terzo caso, c’è poco da guadagnare discutendo sulle “colpe” della storia. È, appunto, storia, e non fa alcuna differenza se non in discussioni che nessuno vincerà, quindi perché preoccuparsi? In ogni caso, probabilmente finirete per non essere d’accordo con l’autore, soprattutto se conoscete l’argomento. Non leggeteli e non leggete l’ultimo, a meno che l’autore non abbia un’interpretazione interessante e inedita che non avete mai visto prima.

In questo modo si libera un’enorme quantità di spazio nel cervello e si evita di stressarsi con emozioni inutili su cose che non si possono influenzare. Quindi, una volta deciso che ciò che sta accadendo a Gaza è terribile, e lo è, a quanti altri video e storie dovete sottoporvi per confermare questa opinione? Ora, se dite ad altre persone “sto molto attento a quello che guardo su Gaza, mi fa arrabbiare inutilmente”, potreste ricevere una delle due risposte. Potreste sentirvi dire “devi tenerti informato”. Ma mentre l’annuncio di un nuovo promettente piano di pace è davvero interessante e probabilmente vale la pena di leggerlo, un altro video di gazesi morti non vi dirà nulla che non sappiate già, e probabilmente vi farà solo sentire arrabbiati e impotenti. Volete sentirvi arrabbiati e indifesi? O forse la risposta è “Immagino che non ti interessi, allora?”, il che è stupido, ma è anche un’indicazione della nostra attuale convinzione narcisistica che le cose del mondo esistano solo nella misura in cui noi ci interessiamo ad esse, e per questo motivo che arrabbiarci e infelicitarci abbia in qualche modo un effetto sulla realtà. Ma cosa ci guadagniamo, in realtà, a essere infelici e scontenti per cose che non possiamo modificare e che probabilmente non riusciremo mai a influenzare?

Supponiamo quindi che non apriate un link, non guardiate un video o non accendiate la TV, a meno che non siate abbastanza sicuri di imparare qualcosa, invece di essere sgridati, emozionati o di avere la vostra attenzione venduta a un inserzionista. Questa è già una grande economia di tempo e di lavoro emotivo. Ma che dire di altre cose?

Ebbene, date un’occhiata agli abbonamenti. È molto facile iscriversi a cose che non si leggono mai, e poi c’è una successione infinita di momenti in cui si scorrono le cose o si cancellano, pensando “prima o poi dovrò disdire l’abbonamento”. Ma non lo si fa mai, e così ogni giorno è più difficile trovare il numero relativamente piccolo di cose che vale la pena leggere e per le quali si intende trovare il tempo. E naturalmente spesso ci si perde qualcosa in un flusso di spazzatura. Trovo che sia una buona disciplina esaminare tutte le e-mail istituzionali o commerciali che si ricevono e cancellarne una, solo una, al giorno, che non si legge quasi mai. Dopo una o due settimane, inizierete a notare che la vostra casella di posta elettronica (e su questo torneremo) inizia a ridursi, a patto che cancelliate regolarmente le e-mail (e anche su questo torneremo). Ciò aumenta il rapporto segnale/rumore e rende la somma totale delle informazioni che ricevete più preziosa, in media, di quanto non lo sarebbe altrimenti. Inoltre, può dare un senso di controllo che prima mancava e togliere un peso psicologico. È difficile opporsi a tutto ciò.

Sì, è vero che potreste perdervi qualcosa di utile, sì, è possibile che la newsletter che avete irritabilmente cancellato negli ultimi mesi acquisisca finalmente un buon autore o qualcuno con opinioni divertenti. Ma il senso di questo approccio è che si leggono le cose solo per eccezione. Continuare a sottoscrivere un abbonamento sulla base del fatto che “potrebbe saltar fuori qualcosa” è una perdita di tempo.

C’è un’intera sezione dell’industria della produttività dedicata al concetto di “casella di posta zero”, ma non preoccupatevi, non mi occuperò di questo. Mi limiterò a constatare che ho visto molte persone in preda al panico, all’impotenza e alla depressione per una casella di posta elettronica con duemila messaggi, tre quarti dei quali non letti e centinaia dei quali non hanno idea del motivo per cui li hanno ricevuti. Questo provoca stress e infelicità ed è una ricetta sicura per perdere cose importanti. Non sono certo un guru in questo campo, ma per quello che vale, ecco alcuni trucchi che ho adottato nel corso di decenni di utilizzo del computer e che trovo tendano a rendermi meno irritabile e ad aumentare notevolmente il rapporto segnale/rumore.

Innanzitutto, che cosa volete nella vostra casella di posta? In sostanza, volete cose per le quali farete sicuramente qualcosa, alle quali risponderete di solito, che tratterete o che leggerete all’istante. Le cose che leggerete “quando avrete un minuto”, le newsletter che sfoglierete a volte e la pubblicità di prodotti che non comprerete mai appartengono a un’altra categoria. Bene, direte voi, ma come ci si arriva? La risposta è: regole, di cui ho scritto la settimana scorsa, ma regole automatiche, che non richiedono alcun intervento da parte vostra. Per farlo, avete bisogno di un programma di posta elettronica decente con un potente componente di regole: Io uso Postbox per Mac da moltissimi anni, soprattutto per questo motivo. Inizio con diversi account per scopi diversi. Uno è il mio account Gmail “serio” per i contatti personali e professionali. Uno è il mio account Apple, che si limita per lo più alle notizie e ai contatti con loro. Poi ne ho altri tre o quattro, tra cui uno per l’acquisto di materiale e l’iscrizione a newsletter, e uno per la gestione di questa newsletter, oltre a uno accademico. Questo impone immediatamente un effetto di smistamento, poiché so che non devo guardare nessuno degli account subordinati più di una volta al giorno.

Per tutti questi account ho poi dei filtri. Il risultato è che, per il mio account Gmail, solo una manciata di e-mail arriva effettivamente nella mia casella di posta ogni giorno. Il resto viene automaticamente spostato altrove prima che io lo veda, e se ho più di dieci e-mail nella mia casella di posta, significa che ci sono nuovi mittenti per i quali non ho ancora elaborato una regola, oppure un’improvvisa ondata di e-mail importanti. Tutto ciò che ho trattato viene archiviato nella cartella appropriata e tutto ciò di cui mi occuperò in seguito viene copiato in Omnifocus, dove viene assegnato a un giorno. Solo le cose che non posso fare o pianificare immediatamente rimangono nella Posta in arrivo. Può sembrare estremo, ma la sensazione di avere il controllo, di aver deciso da soli cosa guardare e cosa no, vale le poche ore necessarie per creare e mantenere le Regole.

Ma questa è solo la metà. Avete migliaia di e-mail in attesa di essere lette? Ho impostato delle regole che si applicano alle singole cartelle di lettura. Dopo un determinato periodo di tempo, i documenti che non ho salvato, le richieste di soddisfazione a cui non risponderò mai, i dettagli di viaggi in treno o in aereo che ho già fatto, i dettagli delle prenotazioni di hotel o ristoranti passati, le offerte speciali ormai scadute, scompaiono tutti, che siano stati letti o meno. Forse sparisce anche del materiale utile, ma la mia opinione è che se non l’ho letto dopo un periodo compreso tra sette e trenta giorni, non lo leggerò. Meglio sbarazzarsene. Non da ultimo, i vantaggi di questo tipo di approccio sono che si vede cosa è importante e cosa no, e cosa è effettivamente necessario fare, invece di quello che qualcun altro vuole che si faccia.

Naturalmente, nulla di tutto ciò impedirà alle persone di cliccare su link casuali o video che si riproducono automaticamente uno dopo l’altro. Ma provate, a titolo di esperimento, a pensare che forse il diluvio di informazioni a cui siamo sottoposti in questi giorni potrebbe essere un vantaggio piuttosto che una sfida, a patto che, e solo a patto che, ve ne facciate carico. Dopo tutto, qualcuno avrà il controllo della vostra vita informativa, e potreste essere voi.

E ora, se volete scusarmi, vado a svuotare alcune cartelle e a cancellarmi da un paio di newsletter.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA LEGITTIMITÁ DI PUTIN, di Teodoro Klitsche de la Grange

LA LEGITTIMITÁ DI PUTIN

1.0 L’esito – scontato – delle elezioni presidenziali in Russia, con un plebiscito a favore di Putin ha suscitato, in Occidente, una copiosa contestazione della legittimità delle stessa (e quindi dell’esito).

A parte il fatto che, indubbiamente, le condizioni in cui si sono svolte e, ancor di più, la storia della Russia – così diversa da quella dell’Europa occidentale – fanno sì che pretendere lì le stesse garanzie normali da noi è come sparare sulla croce rossa. Altro sono le elezioni in Stati che da secoli si sono evoluti in democrazie liberali altro quello di un popolo che, a parte qualche mese nel 1917 (!)fino al 1989 è passato da autocrazia al totalitarismo. Insomma il Cremlino e S. Basilio possono essere belli, ma sicuramente non profumavano di democrazia e libertà come Downing Street.

Tuttavia l’occasione è provvida per tornare sul concetto di legittimità, di cui, specie da noi, si fa, a parte questa occasione un uso parsimonioso e, nemmeno a dirlo, parziale.

La legittimità è definita (trascriviamo il tutto dal Dizionario di politica di Bobbio-Matteucci-Pasquino) consistere “nella presenza in una parte rilevante della popolazione un grado di consenso tale da assicurare l’obbedienza senza che sia necessario, se non in casi marginali, il ricorso della forza” tuttavia “il processo di legittimazione non ha come punto di riferimento lo Stato nel suo complesso, ma i suoi diversi aspetti; la comunità politica, il regime, il governo… Pertanto la legittimazione dello Stato è il risultato di una serie di elementi disposti a livelli crescenti, ciascuno dei quali concorre in modo relativamente indipendente a determinarla”. Riguardo al potere costituito si possono individuare “due tipi fondamentali di comportamento. Se determinati individui o gruppi percepiscono il fondamento e i fini del potere come compatibili o in armonia con il proprio sistema di credenze e operano per la conservazione degli aspetti di fondo della vita politica, il loro comportamento si potrà definire come legittimazione. Se, invece, lo Stato viene percepito nella sua struttura e nei suoi fini come contraddittorio con il proprio sistema di credenze e questo giudizio negativo si traduce in un’azione” allora non c’è legittimazione. Ora Weber individuava tre tipi di legittimità: tradizionale, razionale-legale, carismatica. In genere strumenti istituzionali di verifica della compatibilità dei governanti, con il common sense dei governati si trovano soltanto in un tipo di Stato: quello democratico, soprattutto attraverso le elezioni (a larga base elettorale). Il che non vuol dire che non votandosi in altri tipi di Stato questi non siano legittimi.

Pellicani scrive che “La legittimità è lo specifico attributo che hanno gli Stati che godono di un diffuso consenso da parte dei governati. Essa non va confusa con la legalità, Questa si riferisce al modus operandi del potere sovrano, mentre la legittimità riguarda la titolarità dello stesso. È legittimo il potere che l’opinione pubblica percepisce come l’istituzione che ha il diritto di governare” onde “naturalmente, il principio di legittimità varia da civiltà a civiltà, società e società e da epoca a epoca. Ma la sua funzione è sempre la stessa: quella di conferire a un soggetto (individuale o collettivo) il diritto di comandare e di dare all’obbedienza dei governati una base morale”.

Onde anche se non legittimati elettoralmente, come ad esempio i monarchi negli Stati dell’età moderna (come anche di quella feudale), erano legittimi perché i sudditi credevano che avessero il diritto di comandare. Fino al punto di prendere le armi per difenderne il trono come nell’insurrezione vandeana e nelle guerre partigiane (ossia di popolo) in Italia e in Spagna.

Nel caso di Putin quindi, e premettendo che le elezioni, tenuto conto della situazione interna, hanno comunque dato una legittimazione positiva a Putin

vediamo perché.

Dicono i sondaggi che il Presidente russo goda di un’ampia popolarità, non lontana dalla percentuale di voti favorevoli riscossi. Non sappiamo se fidarcene: comunque bisogna registrarla e cercare in altre, possibili cause il consenso che Putin avrebbe.

In primo luogo se è vero che il concetto più condiviso di legittimità è quello della “coincidenza di valori” o meglio dell’idem sentire de re publica tra governati e governanti è noto che ce n’è anche un altro, dovuto ad Hobbes, cioè della concreta ed effettiva prestazione della protezione da parte dei governanti a fronte dell’obbedienza richiesta ai governati che esponiamo trascrivendola dal Dizionario di politica citato “Quando il potere è stabile ed è in grado di assolvere in modo progressista o conservatore alle proprie funzioni essenziali (difesa, sviluppo economico ecc.), esso fa valere contemporaneamente la giustificazione della propria esistenza, facendo appello a determinate esigenze latenti nelle masse, e con la potenza della propria positività si crea il consenso necessario”. Orbene Putin ha conseguito indubbi risultati positivi nel suo più che ventennale governo della Russia. Emerge dai dati internazionali che il PIL individuale è cresciuto di circa 4 volte (tanto per fare un confronto in Italia la crescita è stata, nello stesso periodo, di pochi punti percentuali).

Quanto alla difesa non ha esitato a difendere lo Stato sia contro le forze secessioniste (v. conflitto ceceno) sia contro le intromissioni internazionali (Georgia ed Ucraina).

Se poi si condivide idea di un pensatore come Bonald secondo il quale la Costituzione è (in primo luogo) il modo di esistenza di un popolo, Putin, sia con le opere che con i discorsi, ha dimostrato di voler proteggere il mondo d’esistenza russo, e ancor più di non volerlo fotocopiare da quello americano-occidentale.

In sostanza la legittimità di Putin può essere contestata ma prendendo come elementi qualificanti l’accettazione  da parte dei governati e la conformità allo spirito e agli interessi nazionali.

2.0 Diversamente gli osservatori occidentali delegittimano Putin sulla base di presupposti e valutazioni ideologiche e soprattutto non riferentesi alla legittimità come rapporto tra capo e seguito, lubrificante del potere e del presupposto del comando/obbedienza. Vediamo come.

Sui soggetti. A giudicare se un potere sia legittimo o meno sono coloro che gli sono soggetti. Cioè i russi e non politici e giornalisti occidentali. Che un potere sia legittimo o meno è un giudizio su fatti: il consenso, la pace, l’ordine. Potrà pure essere un colossale errore condiviso, ma resta il fatto che se i sudditi sono convinti del diritto dei governanti a governare il potere è legittimo. Il fatto che non lo pensino gli stranieri non ha significato e conseguenze di rilievo.

Sui parametri. Anche qui mentre i parametri con cui gli esterni giudicano il potere di Putin sono procedurali e valoriali (e soprattutto non sono – o solo in parte – quelli dei russi); quelli dei russi sono assai più ampi e soprattutto più concreti: a cominciare dall’incremento del benessere economico e della salvaguardia delle specificità nazionali. I diritti LGBTQIA+ e l’attuazione del green deal non sembra che siano in cima alle aspirazioni ed ai giudizi dei russi. Probabilmente una maggiore libertà lo sarebbe: ma tenuto conto che ne hanno sempre avuta poco, quel di più che i governi post-comunisti hanno loro assicurato non appare disprezzabile.

Infine è curioso che a giudicare della legittimità di un governo siano coloro che, con quello, sono in uno stato di ostilità manifesta. A parte il resto, è chiaro che contestare, fino a demolire la legittimità del nemico è una risorsa importante – e spesso decisiva – della guerra psicologica. Perché indebolisce il nemico; e quindi è poco credibile sia come giudizio sine ira et studio che come strumento di pace.

3.0 C’è una terza considerazione da fare: politici e giornalisti omettono di considerare che se Putin deve fare ancora molta strada per essere considerato un ineccepibile liberaldemocratico, anche ad ovest della Vistola ci sono stati e governanti che dovrebbero “rifare gli esami”; e non ci riferiamo al solito Orban. Ma soprattutto all’Italia. Specialmente alla c.d. “seconda repubblica”. Se è vero che Putin è poco liberale, è altrettanto vero che in Italia abbiamo avuto: a) governanti mai eletti dal popolo, non solo in elezioni per la carica di governo ma in nessuna elezione, neppure nell’assemblea di condominio (Monti e Draghi). Per cui è impossibile verificare elettoralmente il consenso che avevano (per Draghi) e verificarne solo a posteriori (per Monti) accertando che godeva di percentuali da prefisso telefonico (v. elezioni europee del 2014 il risultato delle liste “montiane”); b) che tutti i Presidenti del Consiglio dal 2011 sono stati nominati malgrado non designati elettoralmente ma altrove. La prima a infrangere questa costante è proprio la Meloni, che ha rammendato (per noi) lo strappo tra democrazia parlata e oligarchia praticata; c) per essi come per il Presidente della Repubblica a decidere è il Parlamento. Pertanto se Putin ha riportato un consenso plebiscitario, anche se contraffatto, in genere i governanti italiani né sono stati nominati dal popolo, né al popolo piacevano un granché. E questo senza voler approfondire circostanze che, forse, hanno alterato i risultati elettorali in maniera decisiva (v. politiche 2006 con la maggioranza risicata dei voti al centrodestra in una Camera e nell’altra al centrosinistra) e che è superfluo ricordare. In particolare quelli che conseguono al controllo dei principali strumenti di informazione. Per cui se Putin lascia, come liberaldemocratico, a desiderare, certi governanti nostrani non sono certo un esempio di virtù. Anche nel senso di Machiavelli.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL PAPA E LA BANDIERA BIANCA, di Teodoro Klitsche de la Grange

IL PAPA E LA BANDIERA BIANCA

Dopo il discorso del Papa sulla “bandiera bianca” (ossia sull’esigenza di negoziati) c’è stata una copiosa produzione di articoli, asserenti in sostanza che, essendo Putin un aggressore era doveroso, lecito e necessario che fosse sconfitto e punito.

Cui è facile rispondere che siccome lo zar non è convinto di ciò, tutto questo argomentare si scontra con l’unica condizione indispensabile alla cessazione della guerra, la volontà di ambo le parti di fare la pace, e così anche di Putin. Ma se dalle critiche da salotto si va a valutare l’esortazione del Papa alla luce della teologia cristiana – che tanta parte ha avuto nel diritto internazionale – si nota che i presupposti di quanto sostenuto dal pontefice vi sono tutti.

Andiamo a leggere Francisco Suarez oltre che teologo anche gesuita. Scrive che la “guerra di difesa non solo è sempre lecita ma talvolta anche prescritta” e peraltro anche quella d’aggressione non è il male in sé “ma può essere lecita e necessaria” se ne ricorrono le condizioni individuate dai teologi: che la guerra sia dichiarata dal potere legittimo, che vi sia una justa causa e un corretto modo di condurla.

Anche De Vitoria riteneva legittima in ogni caso la guerra difensiva, anche da parte di privati (aggrediti). Ogni comunità politica (cioè una e totale) può comunque dichiarare e condurre la guerra. Anche la guerra d’aggressione può essere giusta ove rivolta a tutelare un (proprio) diritto offeso.

Ma se anche la guerra di aggressione può essere giusta e quella difensiva lo è sempre, al riguardo i teologi-giuristi scolastici si ponevano il problema conseguente che, in tal caso, poteva succedere che i belligeranti vantassero entrambi di combattere per una justa causa.

Deriva da ciò che se si desidera che la guerra cessi non è realistico condizionare il risultato al ripristino del diritto leso dal “crimine d’aggressione”, come è stato declinato in tutte le forme dalle anime belle (???), ma raggiungere un accordo che possa tener conto delle  posizioni (e situazioni) delle parti belligeranti, anche se non coincidenti – anzi quasi mai lo sono – con l’ordine precedente. Quasi tutte le guerre si concludono con trattati: le poche non concluse così sono le peggiori. Perché o chiuse con un diktat non negoziato ma imposto dal vincitore ovvero quando il nemico è politicamente distrutto (v. la Germania nel 1945, il Regno delle due Sicilie nel 1861 ecc. ecc.) onde non c’è un nemico con cui trattare, che rappresenti la comunità vinta.

Perché quello che si dimentica e che invece la Chiesa non ha obliato è che il nemico non è soltanto colui che ci fa (o cui facciamo) guerra, ma anche il soggetto con cui si può – e normalmente si conclude – la pace. Non è solo il perturbatore dell’ordine – come nella narrazione degli Sceriffi globali – ma quello con cui si costruisce un ordine nuovo.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Regole, regole Regole_di Aurelien


Regole, regole, Regole

Perché è tutto ciò che possono fare.

13 MARZO

Sono stato felice di essere invitato a comparire nel podcast Coffee and a Mike la scorsa settimana, condotto da Michael Farris. Abbiamo discusso principalmente delle questioni sollevate nei miei ultimi saggi, inclusa la perdita di speranza e disperazione, e di cosa potremmo fare. Se davvero non hai niente di meglio da fare con il tuo tempo, puoi trovare il podcast qui:

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Ora, dov’eravamo rimasti?

Una volta ero seduto con un gruppo di ufficiali militari ad ascoltare una conferenza sullo sbarco a Gallipoli nel 1915, preludio a uno dei più grandi disastri militari britannici della Prima Guerra Mondiale. Il conferenziere fece circolare copie degli ordini operativi impartiti ai comandanti delle Brigate per gli sbarchi, ed erano davvero molto esaurienti. Ogni brigata aveva un obiettivo, ma c’erano anche una serie di requisiti dettagliati: quante munizioni doveva portare ogni uomo, cosa doveva essere preso per gli animali da soma, distribuzione delle razioni e così via. Cosa mancava?, chiese il docente.

Era abbastanza ovvio a pensarci, ma ci sono voluti alcuni secondi perché il centesimo cadesse, e poi uno degli ufficiali militari ha detto: “qual era lo scopo dell’operazione?” E infatti era quello che mancava. In tutta questa massa di dettagli, nessuno aveva pensato di dire ai comandanti quali fossero gli obiettivi più importanti dell’operazione , motivo per cui l’unica Brigata che ha effettivamente raggiunto il suo obiettivo è poi tornata sulle navi, perché non avevano ordini su cosa fare. fai dopo. Ma ogni uomo aveva la giusta quantità di munizioni.

È facile criticare la leadership militare britannica durante la Prima Guerra Mondiale, ed esiste tutta una serie di stereotipi della cultura popolare sui generali stupidi, alcuni dei quali sono in realtà giustificati. Ma qui abbiamo a che fare con un problema sistemico, che fa seguito alla mia discussione sugli scopi delle organizzazioni un paio di settimane fa, e in effetti è rilevante per la mia argomentazione della settimana scorsa sull’incapacità dell’Occidente di distinguere tra diversi livelli di conflitto. Voglio approfondire questi punti in questa sede e sostenere che la nostra società moderna prolifera sempre più regole e leggi perché i responsabili hanno abbandonato qualsiasi concetto di scopi più elevati e a lungo termine e sono in ogni caso intellettualmente e personalmente incapaci di concettualizzare e perseguirli. I rituali e le formalità inutili che costituiscono gran parte della vita moderna, e le banalità in cui si sono ridotti i discorsi politici e intellettuali, sono sintomi del bisogno di apparire attivi pur non essendo in grado di fare nulla di importante, e di sostituire i concetti tradizionali di comune interesse. senso e consuetudine con il tipo di regole ossessivamente dettagliate a cui il liberalismo è così affezionato e che forniscono posti di lavoro ben pagati per la casta professionale e manageriale (la PMC).

Se torniamo all’esempio di Gallipoli per secondo, era ovvio che l’obiettivo – eliminare la Turchia dalla guerra e aprire un secondo fronte nei Balcani – era sensato, e gli storici oggi criticano molto più l’esecuzione che non la il concetto stesso. C’è qui un interessante punto di sociologia militare: l’esercito britannico prima del 1914 aveva avuto più di cinquant’anni di guerre coloniali con azioni di piccole unità, in cui gli ufficiali junior dovevano decidere cosa fare da soli. Ciò rese l’esercito del 1914 molto bravo a livello tattico. Ma per lo stesso motivo i suoi ufficiali erano completamente non abituati a pensare in termini di operazioni su larga scala con obiettivi strategici, quindi ripiegarono su quello che sapevano. L’esercito tedesco, per certi versi il più sviluppato, aveva comandanti abituati a comandare unità molto grandi, e a pianificarne ed esercitarne l’impiego per obiettivi strategici di alto livello. Il loro esercito operava in base al principio secondo cui ai subordinati veniva concessa una grande libertà verso obiettivi definiti e, poiché erano stati tutti addestrati allo stesso modo, tendevano ad agire in modo coerente senza la necessità di ordini dettagliati.

Non è difficile, credo, vedere come esista oggi questo tipo di dicotomia nelle organizzazioni. Come ho detto prima (discutendo della corruzione , per esempio) il liberalismo diffida di qualsiasi forma di tradizione o sistema etico informale, e non ne ha alcuno proprio, e quindi cerca di soddisfare la necessità con regole dettagliate. Queste regole non possono soddisfare ogni situazione, quindi è necessario aggiungerne di nuove, e queste nuove regole creano conflitti con quelle vecchie, che devono essere affrontate da regole ancora più nuove, e così via in una spirale di complessità sempre crescente, che alla fine ha essere risolti da specialisti altamente qualificati e ben pagati. Ciò è inevitabile una volta che si adotta l’idea che le persone comuni sono intrinsecamente incapaci di risolvere i problemi da sole e che quindi necessitano di una guida formale ed esplicita, e persino di una direzione, su tutto. Anche se a volte nella vita di tutti i giorni può essere utile una vera guida esperta, negli ultimi anni essa ha preso completamente il sopravvento sulle funzioni fondamentali della vita e della società occidentale, senza aggiungere nulla ai risultati.

Il tema delle regole e della burocrazia è stato recentemente esplorato da altri, in particolare da David Graeber, ma qui voglio adottare una prospettiva un po’ più ampia. La mia tesi, in breve, è che nel suo entusiasmo per la modernizzazione e la razionalità, il liberalismo ha creato un vuoto concettuale là dove un tempo c’erano regole informali e presupposti comuni. Questo deve essere riempito con sempre più regole, ma le regole non potranno mai sostituire le convenzioni stabilite e non fornire indicazioni su come comportarsi quando si verificano eventi imprevisti. Le organizzazioni, e anche la società nel suo insieme, diventano così meno capaci, poiché sono sempre più in grado solo di seguire le regole, e sono sempre meno capaci di affrontare problemi che in passato sarebbero stati pragmaticamente gestibili. Si sviluppa a sua volta la convinzione che la soluzione a qualsiasi problema sia una maggiore precisione e dettagli nelle regole, il che, ovviamente, non è certo il modo per gestire una crisi politica. Un ottimo esempio di ciò è il ricorso alle sanzioni contro la Russia dal 2022: poiché la gravità della situazione supera la capacità dei leader occidentali di affrontarla, si rifugiano in qualcosa che conoscono, anche se le sanzioni vengono riconosciute inutili e addirittura controproducente. E naturalmente tutto lo sforzo necessario per stilare elenchi infiniti di sanzioni viene reindirizzato verso altri obiettivi più utili e rafforza il ruolo degli esperti tecnici a scapito di coloro che capiscono la politica. Questo è il motivo per cui l’Occidente non ha imparato nulla durante la crisi con la Russia, anzi ha dimenticato parte del poco che sapeva.

Ora, prima di andare oltre, vi offrirò qualcosa che potrebbe sorprendervi: una difesa della burocrazia e delle regole. Weber, nonostante scrivesse come al solito sui Tipi Ideali, ha correttamente identificato alcuni dei loro principali vantaggi, che hanno essenzialmente a che fare con l’equità e la prevedibilità. Se hai bisogno di un visto per viaggiare all’estero, e se ne otterrai uno o meno dipende da come si sentirà il funzionario consolare quel giorno, se l’ispettore fiscale che valuta la tua dichiarazione dei redditi applica i suoi personali standard di analisi, che potrebbero essere diversi da il loro collega alla scrivania accanto, allora avresti un reclamo legittimo. In questo senso, le regole non sono altro che la messa per iscritto di una visione comune su come dovrebbero essere fatte le cose. Per questo motivo, le organizzazioni lasciate a se stesse tendono ad avere il minor numero di regole effettive compatibili con il loro corretto funzionamento. Quando sono entrato nel servizio pubblico britannico, c’erano davvero poche “regole”, nel senso popolare del termine, e il sistema retributivo, ad esempio, era molto semplice e completamente trasparente. Quando me ne andai, le regole erano proliferate ovunque al punto da intralciare il lavoro vero e proprio, e il sistema retributivo era diventato così complesso che nessuno lo capiva veramente, e le sue bizzarre conseguenze erano ampiamente risentite. Ciò che è accaduto, ovviamente, è stata l’invasione e l’occupazione del settore pubblico da parte di coloro che vendevano regole e procedure del settore privato.

Quindi la distinzione fondamentale è tra regole che stabiliscono in termini semplici come un’organizzazione lavorerà per raggiungere il suo obiettivo, e regole che cercano di dettare come verrà svolto il lavoro, indipendentemente da quale sia il lavoro o quale sia lo scopo. Poiché i sostenitori del secondo tipo di regole tendono a provenire dall’esterno e sono in cerca di denaro, potere o entrambi, dopo un po’ le regole che sono interamente determinate dal processo finiscono per predominare, e l’organizzazione è così impegnata a rincorrersi che dimentica a cosa serve realmente. Un’organizzazione che chiede “abbiamo spuntato tutte le caselle?” e non “stiamo facendo la cosa giusta?” è un’organizzazione in difficoltà. Inoltre, inizia a svilupparsi il pensiero insidioso che, poiché si selezionano tutte le caselle, l’organizzazione deve funzionare bene. Eppure, in realtà, puoi spuntare tutte le caselle in uno di questi schemi alla moda come Investire nelle persone (che scopro con mia sorpresa è ancora in corso) e avere comunque uno staff infelice e risentito in un’organizzazione non funzionale.

Non sono sicuro se ora sia meglio o peggio, ma c’è stato un tempo in cui i dirigenti senior riunivano le persone e facevano domande del tipo “perché siamo tutti qui?” o “qual è la missione di questa organizzazione?” Alla quale l’unica risposta onesta, ovviamente, è stata: se non lo sai, perché fai il tuo lavoro? Ma la convinzione che le organizzazioni dovessero avere una serie di obiettivi ben definiti, diffusi a tutti i livelli, fu rapidamente adottata in tutto il mondo occidentale e lasciò dietro di sé una scia di caos. Si è trattato di un tipico esempio dell’impulso liberale a prendere cose fondamentalmente semplici e a trasformarle in processi altamente complessi che richiedono tempo, impegno e denaro, nonché l’assunzione, ovviamente, di membri del PMC, la cui unica vera abilità sta nel spuntare le caselle e nel convincere gli altri a spuntarle, e che sono incapaci di contribuire agli obiettivi reali dell’organizzazione. E questi obiettivi sono spesso semplici, o almeno semplici da esprimere. Il risultato, ovviamente, è una quantità di lavoro inutile e controproducente, se “lavoro” è davvero la parola giusta. Mi è stata raccontata la storia di un dipartimento di un ministero del governo britannico, in gran parte interessato a negoziati di diverso tipo, a cui è stato detto che doveva fornire ai suoi dirigenti una sorta di obiettivi quantificabili per l’anno. Invano, a quanto pare, hanno sottolineato che le negoziazioni sono un’attività collettiva che, per definizione, dipende dal partner o dai partner, e non qualcosa in cui il successo può essere quantificato. Alla fine, in preda alla disperazione, qualcuno ha avuto l’idea di ridurre il numero delle violazioni della sicurezza, quando documenti riservati venivano lasciati per errore sulle scrivanie, e l’idea è stata accettata. Non so come andò a finire il resto della storia, ma potete immaginare l’inutile spreco di risorse che ciò comportò.

La realtà è che la maggior parte delle norme dettagliate non sono necessarie, a meno che non riguardino, ad esempio, disposizioni legali, questioni fiscali complesse o questioni fortemente dipendenti dalla personalità. Ma anche al di là dei dettagli, ci sono spesso regole generali tratte dall’esperienza e dal buon senso che le persone comprendono e generalmente si attengono. Ad esempio, se lavori nel governo nazionale o locale e tratti direttamente con il pubblico, verresti tradizionalmente socializzato nella comprensione che dovresti cercare di essere educato e paziente nel tuo lavoro. Ma questo non è abbastanza, e non ci sono soldi né posti di lavoro per tipi di PMC non specializzati. Quindi otterrai qualcosa di simile al seguente

“(L’Organizzazione X) ha tolleranza zero per comportamenti scortesi o incivili da parte del personale. Non saranno tollerati comportamenti discriminatori o che incitano all’odio contro i clienti a causa del sesso, del colore, dell’etnia, della religione, dell’orientamento sessuale o del grado di abilità. Tutti i clienti dovrebbero essere trattati allo stesso modo, con particolare attenzione alle donne, ai bambini, agli anziani, alle persone diversamente abili, alle minoranze sessuali, ai gruppi razziali e religiosi minoritari e ad altre popolazioni emarginate e vulnerabili”.

Tutto è iniziato come un tentativo di parodia, ma forse non lo è. Il fatto è che una volta che si intraprende quella strada, si trasforma quello che dovrebbe essere un semplice principio guida in un incubo burocratico, di cui non avvantaggiano nemmeno i “clienti”. È anche un sostituto di una gestione sensata, e uno degli sporchi segreti delle PMC è che in realtà sono pessime nella gestione, perché la gestione nel senso tradizionale è qualcosa che impari dall’esperienza e dall’emulazione, non da un corso MBA. Ancora una volta, l’incapacità di svolgere effettivamente il lavoro è nascosta da una nuvola di spazzatura senza senso.

Questo è solo un esempio di alcuni dei problemi reali della gestione del personale e della leadership che, nel senso tradizionale del termine, significa far sì che le persone lavorino insieme felicemente ed efficacemente per un obiettivo comune. Questo in realtà è piuttosto difficile da fare, e in generale non viene fatto affatto oggigiorno, perché richiede esperienza, empatia, pazienza e altre cose che non vengono insegnate nei corsi MBA. Quanto è più facile trattare gli esseri umani come “risorse”, come il denaro, i mobili e le attrezzature informatiche. Un tempo, per qualsiasi organizzazione, reclutare, identificare e promuovere le persone giuste, per poi inserirle nei posti di lavoro giusti, era una delle principali preoccupazioni. Non è adesso, perché è troppo difficile e gli MBA non ne vedono comunque la necessità. Valutare le persone, vedere cosa possono fare e di cosa potrebbero essere capaci, assicurandosi che abbiano la giusta esperienza e formazione, è complicato. Quanto è più facile, e quanto più potente ti rende, dettare semplicemente che le posizioni saranno occupate in modi particolari. Quindi un dirigente senior, che non potrebbe guidare un gruppo di boy scout, domina comunque il processo di reclutamento e promozione, secondo quote razziali o di altro tipo. È facile, perché è solo una questione di numeri: ne abbiamo abbastanza di questo o quel gruppo? Il risultato è che, qualunque cosa si pensi delle iniziative a favore della diversità, significa che la gestione delle organizzazioni è progressivamente passata nelle mani di dilettanti, che non sanno gestire, ma sanno almeno contare fino a dieci.

E questo è vero più in generale. Si potrebbe pensare che obiettivi e valutazioni dettagliati migliorerebbero la gestione, ma in realtà è vero il contrario. Perché? Ebbene, a parte l’ovvio costo in termini di tempo e fatica, è quasi impossibile trovare obiettivi quantificabili che abbiano effettivamente un significato. Prendiamo ad esempio le sperimentazioni mediche. Ci si aspetterebbe che obiettivi dettagliati fossero fissati da esperti profondi, desiderosi di assicurarsi che tutto fosse gestito in modo efficace. Ma no, è molto più probabile che ciò che verrà valutato sarà il numero di studi condotti, il numero di dosi somministrate, se le relazioni provvisorie sono state presentate in tempo, se sono state prodotte le giuste dichiarazioni di impatto, se sono state effettuate le giuste valutazioni di sicurezza, e se il budget è stato rispettato. Tutto, insomma, tranne ciò che era importante. Tali procedure danno ai dilettanti il ​​controllo sul lavoro degli esperti e rovinano le organizzazioni perché le rendono ossessionate dalla procedura. Niente è più mortale, secondo i medici con cui ho parlato, dei “Protocolli”. Prendi questa medicina così tante volte al giorno per questo numero di giorni, e fai questo trattamento ogni mese per tre anni, perché è quello che dice il libro. Non importa chi sei, conta solo il Protocollo, perché se questo è stato seguito i medici non possono essere ritenuti responsabili se qualcosa va storto. E se non è nel Protocollo, non puoi farlo, anche se ha senso.

Consideriamo la gestione del Covid, in tutta la sua complessità. È generalmente accettato che il Covid fosse un problema troppo grande da gestire per i governi occidentali nel loro stato indebolito e infestato dalle PMC. In preda al panico, si sono messi alla ricerca non necessariamente della soluzione migliore, ma di quella più semplice. Dopo averlo ignorato e poi minimizzato, è subentrata la paura e si sono guardati intorno disperatamente alla ricerca di misure che fossero facili da quantificare e tenere traccia, anche se non erano molto efficaci. I vaccini erano la risposta, perché in realtà non erano necessarie conoscenze avanzate di sanità pubblica (che il PMC in generale non possiede) per introdurli. E quindi la “gestione” della crisi è stata caratterizzata da campagne di pubbliche relazioni, raccolta di statistiche, diffamazione dei critici e vanto del numero di colpi somministrati: tutte abilità che il PMC possiede, o ama pensare di possedere.

Se l’approccio del PMC alla gestione di una tale crisi ignora il buon senso (affrontare le malattie infettive trasmesse attraverso l’aria impedendo in primo luogo alle persone di respirarle), non solo scredita i governi occidentali agli occhi dei cittadini, ma scredita anche la salute pubblica. più in generale: così, ad esempio, il ritorno del morbillo. Ma il problema più ampio è che l’agenda liberale del PCM si fissa sulla gestione razionale delle cose che pensa di comprendere, piuttosto che sull’applicazione del buon senso e dell’esperienza. La salute (e, significativamente, non la “medicina”) è un’area in cui esiste un’enorme quantità di dati provenienti da centinaia o migliaia di anni di osservazione di n = un numero gigantesco. Se la stessa pianta viene apprezzata per le stesse qualità salutari o medicinali in diverse civiltà diverse e non collegate tra loro, allora potrebbe esserci qualcosa che vale la pena indagare. Se questa o quella tecnica o terapia viene consigliata da persone che conosci e di cui ti fidi, allora potresti anche provarla. Se i medici cinesi fossero formati allo stesso modo da migliaia di anni, se diagnosticassero i problemi secondo metodi analitici comuni e se i loro rimedi fossero aneddoticamente efficaci almeno quanto la medicina occidentale, allora varrebbe la pena tenerne conto. Essendo un completo laico, ho pensato che quando i medici parlavano di medicina basata sulle “evidenze”, questo era il tipo di prove che intendevano. Ma a quanto pare no: ciò che intendono sono principalmente Random Controlled Trials, e nient’altro, come chiarisce questo utilissimo articolo tratto dall’indispensabile sito Naked Capitalism . Il problema è che molte misure di sanità pubblica non sono suscettibili a questo tipo di approccio, e in ogni caso molti dei risultati vengono interpretati e applicati con entusiasmo da PMCer con, nella migliore delle ipotesi, una conoscenza limitata delle statistiche. Conosci la battuta sul perché non dovresti portare il paracadute su un aereo leggero? Non sono stati condotti studi controllati casuali per scoprire se sono efficaci.

Ciò che questi esempi hanno in comune è un disgusto patrizio, accreditato, per le esperienze della gente comune, per il valore della saggezza e della tradizione, e in effetti per l’importanza del puro buon senso. Gran parte della vita professionale della PMC consiste nel giocare con i numeri, senza necessariamente capire come farlo correttamente, tanto meno a cosa si applicano effettivamente i numeri o quali sono le conseguenze del loro utilizzo. Ciò ha trasformato la gestione delle istituzioni (e della società, come vedremo tra poco) in una semplice misurazione e applicazione di obiettivi e regole spesso arbitrari, estranei alla vita reale.

Tutto ciò è reso molto più problematico dal modo piuttosto schizofrenico con cui il PMC affronta le regole. La loro eredità, se così possiamo chiamarla, risiede nelle ribellioni adolescenziali degli anni ’60, che erano, per la maggior parte, contro le “regole”. Ed è vero che, diciamo, sessant’anni fa, c’erano più “regole” esplicite nella società di quante ce ne siano adesso. Ad esempio, nella maggior parte dei paesi le scuole hanno imposto l’uniforme, il che è stato ritenuto un’inaccettabile violazione della libertà e della scelta personale. Ma le scuole che abolirono le regole sulle uniformi scoprirono presto che erano state sostituite da regole informali generate dagli stessi alunni, solitamente sotto l’influenza dei media e della pubblicità. Tutti hanno storie degli anni ’80 e successivi di bambini vittime di bullismo spietato perché non venivano a scuola con le ultime scarpe da ginnastica costose. Quelle che prima erano regole stabilite dai genitori (“non vai a scuola vestito così!”) ora sono regole stabilite attraverso Internet. Quindi in Francia, mi risulta dagli insegnanti in prima linea, ora ci sono video di TikTok che mostrano come realizzare abiti che quasi, ma non del tutto, violano la legge contro l’abbigliamento apertamente religioso a scuola. Quindi metà delle ragazze (mi è stato detto) si presentano con queste, mentre l’altra metà si presenta con canottiere tagliate che sarebbero considerate provocanti in una discoteca.

Ciò di cui il PMC non si rendeva conto era innanzitutto che “anarchia, nessuna regola, OK!” era uno scherzo, non un programma politico, e che in secondo luogo, in assenza di regole formali, accadono due cose. Il primo è che le regole informali vengono stabilite dai più potenti (dopo tutto, le carceri sono in gran parte gestite da bande criminali), l’altro è che le persone stabiliscono regole per se stesse che potrebbero non essere quelle che il PMC vorrebbe. Le “regole” universitarie furono una delle prime cose ad essere gettate nel fuoco negli anni ’70, soprattutto quelle riguardanti la condotta personale. Ma una PMC spaventata è stata costretta negli ultimi due decenni a introdurre regole che facciano sembrare rilassata la vita quotidiana in Corea del Nord. a confronto. Mentre in passato esistevano spesso regole semplici che le persone si divertivano a violare (“non sono ammessi visitatori in camera dopo le 22”, ad esempio), oggi gli studenti sono soggetti a regole molto complicate ma vagamente espresse, la cui applicazione è in gran parte soggettive e spesso casuali, e che sono il risultato di gruppi di potere in competizione, ciascuno dei quali cerca di influenzare il comportamento degli studenti e del personale in modi diversi. Si potrebbe pensare che sia sensato riunire le persone per discutere regole di buon senso per la convivenza collettiva: ma il PMC non fa cose sensate, e le persone che amministrano le università oggigiorno non hanno più le capacità gestionali e personali per pensare oltre i semplici cliché e la pacificazione dei vari gruppi di potere.

Questo è un caso particolare del tentativo di controllare le istituzioni attraverso regole dettagliate, invece di chiedersi come possono funzionare al meglio e nel modo più felice. Storicamente è sempre stato così che le persone fanno amicizia e trovano partner romantici al lavoro e all’università, probabilmente più che in qualsiasi altro ambiente. Un’organizzazione meritevole ha quindi sempre avuto regole come “non fare un **** di te stesso” o “non abusare della tua posizione”, ma il PMC non usa nemmeno il buon senso e il buon giudizio. In effetti, a volte penso che il PMC sia completamente contrario al concetto di giudizio: si fida solo di ciò che può essere estratto da un foglio di calcolo o letto parola per parola da un documento lungo e complesso. Ad esempio, gli ultimi due decenni hanno visto un diffuso ingresso delle donne nel mondo del lavoro in lavori prestigiosi e ben pagati (poiché poche hanno lottato per diventare minatori di carbone), e spesso in ambienti di competizione aggressiva con gli uomini per il denaro e il potere. Un’organizzazione sensata avrebbe esaminato la situazione e avrebbe considerato come gestirla con il minimo spostamento e con il massimo beneficio per il personale e l’organizzazione. Ma il PMC non agisce in modo sensato, e quindi la risposta, se così si può chiamare, si basa su “politiche” lunghe, complicate e generalmente inapplicabili, solitamente elaborate da gruppi di pressione esterni. Siamo di nuovo ad organizzazioni che non sanno quello che vogliono e respingono con arroganza ogni esperienza e ogni soluzione pragmatica.

Personalmente non ho mai amato particolarmente lavorare da casa, e non credo che gli “uffici virtuali” funzionino molto bene, dato che i contatti personali incidono in gran parte sull’efficacia di un’organizzazione, e che comunque cose come il reclutamento e la la promozione è davvero impossibile da fare virtualmente. Ma mi chiedo se la riluttanza a tornare in ufficio che ha tanto caratterizzato il post-Covid non sia legata, in qualche modo, alla massa di regole mal pensate e mal applicate che le persone nelle organizzazioni devono sopportare Oggi. Quanto è più facile stare a casa, limitare le proprie interazioni con i colleghi alle e-mail e alle chat, fornire meno occasioni possibili alle persone per lamentarsi della propria condotta e volare il più possibile sotto il radar della Polizia del pensiero. È un commento piuttosto triste sullo stato delle organizzazioni, ma qui sto suggerendo che il ruolo teorico delle organizzazioni è troppo difficile da svolgere per la maggior parte di loro, quindi passano il loro tempo a torturare la loro forza lavoro.

Alcuni sostengono che tutto questo sta diventando sempre più una caratteristica della società nel suo complesso, e che le persone trovano sempre più che i rapporti con gli altri, o peraltro con le istituzioni, siano semplicemente troppo difficili e potenzialmente pericolosi. In fondo è più semplice passare la serata a casa con una pizza da asporto e Netflix, anche se è meno soddisfacente di una cena fuori con gli amici o con il partner. Ma in un certo senso questo è un buon esempio di come le norme tradizionali siano svanite, ma non siano state sostituite da altro che confusione. Supponiamo che tu e un collega di lavoro pranziate per parlare di qualcosa di professionale. Ai miei tempi, quell’uomo si offriva sempre di pagare, perché ciò rifletteva sia il suo probabile stipendio più alto e la sua posizione più importante, sia un senso di cavalleria in via di estinzione ma ancora influente. (In effetti, quando ero giovane, gli uomini si lamentavano spesso di quante cose dovevano pagare per le donne, poiché la consuetudine lo richiedeva). , ma alla fine si rimette ai desideri della donna. Ma cito particolarmente questo esempio, perché negli ultimi mesi ho letto sia che un’offerta di pagamento in un ristorante da parte di un uomo può essere percepita come una microaggressione, sia che la mancanza di tale offerta può essere considerata una anche la microaggressione. Quindi, alla fine, perché non semplicemente scambiarsi e-mail? È meno efficiente, ovviamente, ma anche meno pericoloso per entrambe le parti.

Sono ben lungi dall’essere un entusiasta acritico delle regole sociali del passato, siano esse private o istituzionali. Ma avevano l’inestimabile vantaggio di fornire un punto di riferimento comune, e quindi un vocabolario e un insieme di concetti comuni. In effetti, uno dei loro usi principali era quello di fornire ai giovani una serie di idee da rifiutare e da cercare di eludere. L’uniforme scolastica poteva essere obbligatoria, ma c’erano sempre modi per imbrogliare, come indossare la cravatta a mezz’asta o assicurarsi che le scarpe fossero consumate e sporche. C’erano modi per mettere alla prova la pazienza dei genitori, e i genitori saggi non cercavano di far rispettare le regole in modo troppo rigido. Il risultato è stato quello di favorire il processo di ciò che Jung chiamava “individuazione”: il processo per diventare un individuo, che per la maggior parte delle persone non si conclude prima dei vent’anni. La cultura politica adolescenziale di oggi è, ne sono convinto, in gran parte il risultato dell’assenza di regole formali contro le quali i giovani della classe media possano ribellarsi.

Mentre le famiglie della classe operaia tendevano a far rispettare le regole in modo più rigoroso, i figli di genitori della classe media scoprivano sempre più di non avere nulla contro cui ribellarsi, e quindi dovevano cercare nuovi modi per scioccare i loro genitori. Uno degli slogan della ribellione studentesca del 1968 in Francia era “inventiamo nuove perversioni sessuali”: le vecchie perversioni apparentemente non erano più abbastanza scioccanti. (Si dà il caso che una delle perversioni scelte sia stata la pedofilia, che era una causa popolare tra gli intellettuali di sinistra negli anni ’70.) Ma i figli dei figli di queste persone ora si ritrovano gettati, con poco preavviso, in un mondo di norme altamente complesse e talvolta non scritte, che coprono ogni aspetto del comportamento personale e la cui violazione inconsapevole può porre fine alla loro carriera accademica o professionale. Non c’è da stupirsi che l’incidenza della depressione e persino del suicidio sia così alta tra i bambini della PMC. Cosa pensavano che sarebbe successo?

Beh, erano ingenui. Purtroppo è vero che stabilire e imporre regole agli altri è qualcosa di inquietantemente comune, soprattutto tra le persone più accreditate. Il PMC tende comunque ad attrarre personalità autoritarie (è praticamente un requisito per l’ingresso nel Partito Interno) ed è convinto non solo di essere giusto e superiore, ma che le sue credenziali gli diano il diritto di prendere in giro il resto di noi. Ma poiché rifiuta tutta la saggezza e il buon senso accumulati, è obbligato a cercare di riempire il vuoto esistenziale con regole e regolamenti sempre più dettagliati, nella vana speranza di aver un giorno coperto tutte le possibilità.

Finché le organizzazioni non avranno più la reale idea a cosa servono, e poiché saranno sempre più incapaci di svolgere anche le funzioni per le quali non possono sottrarsi alla responsabilità, prolifereranno regole per dare l’impressione di attività e per controllare coloro che lavorano per loro. loro. I quadri del PMC che vedono le organizzazioni per cui lavorano solo come beni da saccheggiare, non possono pretendere con la faccia seria lealtà e duro lavoro dal loro personale, che probabilmente è comunque disilluso e arrabbiato. In tali circostanze, le regole, e soprattutto le regole arbitrarie adottate a causa della pressione esterna, rappresentano il meccanismo di controllo ideale. Non è necessario valutare la competenza e le prestazioni del personale, ma solo la sua disponibilità a superare i limiti ideologici. Poiché ciò implica virtualmente che le persone competenti se ne vadano o vadano in pensione e che le persone incompetenti vengano promosse, non sorprende che la maggior parte delle organizzazioni siano in gravi difficoltà.

Il buon senso non è una guida infallibile su ciò che funziona meglio. Forse potresti dire che le norme e le pratiche tradizionali riflettono le tradizionali relazioni di potere, e non ti sbaglieresti necessariamente. Ma come ho sottolineato in molte occasioni, il “potere”, nel senso reso famoso da scrittori come Foucault, è solo un meccanismo moralmente neutrale per portare effettivamente a termine le cose. Caratteristiche come le gerarchie di esperienza e attitudine, o le regole tradizionali per le interazioni personali, possono essere legittimamente criticate, ma demolirle e sostituirle con nulla è una ricetta certa per rendere le organizzazioni, e la società, non funzionali. Se le organizzazioni conservassero ancora un certo senso di scopo, e se l’Occidente conservasse l’idea di una società genuina basata su qualcosa di più delle relazioni transazionali, questo sarebbe meno un problema. Ma siamo bloccati con organizzazioni che generalmente hanno dimenticato a cosa servono, gestite da persone che sono lì solo per saccheggiarle, e che vivono tutte in una società in cui la vita è sempre più una questione di transazioni commerciali. Quando non puoi dare speranza alle persone, quando non puoi fornire loro una visione, quando non puoi nemmeno fare qualcosa di così semplice come suggerire uno scopo più ampio nella vita, regole, regole e sempre più regole sono tutto ciò a cui puoi ricorrere.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

GUERRA EPISTEMOLOGICA E QUARTA TEORIA POLITICA, di Ivan Santacroce

Riceviamo e pubblichiamo. Gli spunti offerti impetuosamente dall’autore sono numerosi e, a mio parere, francamente opinabili. Sono, comunque, l’espressione di una area importante della cosiddetta componente “sovranista” della quale si deve tenere, in qualche maniera, conto.

I punti critici sono numerosi. Ne sottolineo alcuni:

  • la confusione tra scienza, scientismo e metodo scientifico
  • la contrapposizione tra scienza e filosofia, piuttosto che la riflessione sulla loro relazione
  • la ricerca e l’imposizione di un assoluto che nella dinamica delle relazioni umane, quindi della società, in realtà non esiste, partendo ciascun individuo e/o ciascun gruppo da un punto di vista e da una propria rappresentazione limitata della realtà
  • la riduzione del politico alla lotta tra il bene e il male
  • la critica del democraticismo che si rifugia nell’opposto della visione elitistica dell’azione politica
  • una visione della società e delle sue dinamiche interne che nel suo impeto olistico ne cancella e ne ignora le contraddizioni, le articolazioni e le dinamiche cooperative/conflittuali sulle quali ogni forza politica dovrà agire
  • una critica al “capitalismo assoluto” che induce ad ignorarne il carattere dinamico e pervasivo, per questo presente di fatto in tutte le formazioni sociali, anche in quelle antagoniste al mondo occidentale e, quindi, ad ignorare, tra le tante cose, il ruolo che la grande impresa e chi la gestisce dovranno avere in una qualche nuova forma di società

Non mi pare la strada più praticabile per sconfiggere le nefandezze della ideologia neoliberale, tra l’altro ormai solo parte dell’armamentario delle attuali élites occidentali, compresa l’ultima appena decisa praticamente all’unanimità dal parlamento francese. Giuseppe Germinario

GUERRA EPISTEMOLOGICA E QUARTA TEORIA POLITICA

Lotta all’unipolarismo culturale

Il contributo di Alexander Dugin per il mondo del dissenso europeo è assolutamente

inestimabile sotto diversi punti di vista. Dal “marxismo nero” al tradizionalismo integrale,

dall’idealismo magico alla critica della scienza, l’opera del “filosofo più pericoloso del

mondo” costituisce la più alta e completa enciclopedia del pensiero rossobruno e

l’espressione più all’avanguardia del “Nuovo Medioevo eurasiatico”.

Il Soggetto Radicale e il Sole di Mezzanotte

Sempre a Dugin si deve inoltre la codificazione di una nuova figura sacrale ed escatologica,

che appare nel momento più buio a risollevare le sorti della trascendenza in un mondo

relegato alla volgarità e all’interesse: essa è il Soggetto Radicale, il guerriero post-moderno, il rappresentante dell’élite spirituale, che può crescere in ognuno di noi, allorché imbracciamo la lotta assoluta, l’AMORE RADICALE contro i tiranni plutocrati ed individualisti.

Egli vede speranza e luce dove altri incontrano solo rassegnazione e abbandono; vede il Sole dove altri solo l’ombra. Questo Sole è il Sole di Mezzanotte, invisibile eppure esistente, il raggio eroico dello Spirito che infonde nel cuore il coraggio e la fede. Ove tutto sembra perduto, esso brilla nell’oscurità, accecante, a memoria eterna della nostra provenienza, della nostra natura divina.

È in questo senso che si configura l’opposizione estremista, il senso nascosto del nazionalbolscevismo e dell’incontro tra sinistra e destra: con la società aperta o contro la società aperta. La famosa distinzione di Sir Karl Popper tra amici della democrazia e nemici della democrazia si rivolge contro se stessa: il Soggetto Radicale ha ora la propria via, il proprio credo. In un iper-idealismo che non conosce egoismi, egli si schiera contro tutti i dogmi della modernità capitalistica, portando avanti quella rivoluzione-conservatrice anti-borghese e anti-americana che coniuga la spada degli eroi e il martello del lavoro. Da una parte la cultura occidentale, la società aperta meccanizzata, orizzontale e appiattita, dall’altra la cultura sacrale, verticale, eurasiatica, ove la comunità vale più dei singoli.

Anti-liberalismo contro liberalismo, civiltà organica contro civiltà del mercato: qui si gioca la partita della Quarta teoria politica e del sovranismo integrale.

Guerra epistemologica

Tuttavia la strada per abbattere l’Impero dei mercanti con un Impero spirituale è assai lunga e, nonostante i primi accenni favorevoli, ancora sembra in Italia non afferrarsi il punto nodale, la vera scaturigine della soggettività radicale, la spinta interiore alla rivoluzione metafisica.

Il nemico infatti non possiede solo armi politiche ed economiche, ma anche e soprattutto armi filosofiche e culturali. Non illudiamoci che la controinformazione da sola possa portare ad un cambio di rotta: abbiamo già assistito alla tragica fine del governo giallo-verde, incapace di assicurare concretezza all’idea sovranista.

Prima di tutto occorre sviluppare una dottrina, un’ideologia capace di distruggere le basi su cui si fonda il discorso dominante, l’irritante intellettualismo borghese e l’apologia del consumo. Solo se facciamo seguire la lotta epistemologica alla lotta politica possiamo garantire solide difese contro l’unipolarismo e l’imposizione dei valori americani alla nostra civiltà.

Una delle intuizioni più geniali di Dugin sta infatti nell’aver indicato come principale nemico della Quarta Teoria Politica il “totalitarismo liberale”, il neo-liberalismo che predica tolleranza e libertà ma solo per chi accetta i suoi dogmi: la scienza e il libero mercato. Attraverso dunque una critica dell’atomismo e del metodo scientifico, Dugin ci mostra la strada per recuperare il senso della Verità nel mondo post-moderno, attraverso il platonismo e l’idealismo assoluto. Solo così il “Noi” può veramente risorgere, spezzare le catene della razionalità capitalistica verso un olismo che comprenda tutto il popolo, al di là di destra e sinistra, verso l’affermazione di uno Stato forte, che controlli l’economia e assicuri la giustizia sociale.

Dobbiamo renderci conto che mai l’intellighenzia liberale accetterà una tale ridefinizione del paradigma e che senza una chiara avversione ai diritti civili, ai valori dell’Illuminismo e del libero scambio, il fronte del dissenso non riuscirà mai a opporre, gramscianamente, una contro-egemonia al potere liberale.

La nostra libertà

La post-modernità ci insegna che il sostegno alle classi meno agiate, la lotta all’immigrazione, la difesa delle identità culturali non sono dati di fatto ma una chiara antitesi ai valori che la società occidentale ha eletto come baluardi della democrazia e della libertà individuale.

Che cos’è se non una limitazione alla libertà di impresa evitare la delocalizzazione, imporre forti tasse alle multinazionali e adottare una moneta sovrana? Cosa se non una limitazione della libertà di genere sostenere la famiglia naturale e soprattutto auspicare a un’immagine della donna come madre e moglie? Cosa significa assicurare maggiori sussidi alle famiglie se non un affronto al mercato mondiale?

Non è un caso che si venga tacciati di fascismo non appena si provi a controbattere al politicamente corretto. Esiste ormai un’ opposizione inconciliabile tra i nemici dell’umano e i suoi veri difensori. Se l’accusa di fascismo può anche non riferirsi direttamente all’esperienza novecentesca, rimane comunque appropriata, a mio giudizio, per indicare le tendenze antagoniste al Grande Reset e al Nuovo ordine mondiale.

L’Occidente permette una “sua” libertà nel recinto della società aperta, come il lavoro flessibile, la libertà sessuale e di arricchirsi facendo impresa. Questa libertà può essere negata.

Ma se Dugin ancora propende per una democrazia dal basso, io ritengo che da queste premesse solo un governo autoritario, sostenuto da una propria idea di Stato e che imponga dei valori assoluti e una Verità unica, può proteggere ciò che noi riteniamo giusto, noi anti-liberali, e difendere dalla distruzione ciò che NOI riteniamo prezioso ed intoccabile. Qui entra in gioco il nostro sentimento individuale.

Non esistono più riforme o compromessi: combattere o sparire nel nulla. Il significato della soggettività radicale sta proprio in questo: siamo disposti a batterci contro un mondo che vuole annientarci e si stringe attorno a noi come in una morsa? Allora, sicuri di vincere, bisogna organizzarsi e combattere, impugnando la Quarta teoria politica per difendere la nostra libertà!

Ivan Santacroce

Mantenere la posizione predominante della sicurezza politica, di Office of the Central National Security Commission (of China)

Mantenere la posizione predominante della sicurezza politica
坚持把政治安全放在首要位置Introduzione
Per la prima generazione di leader comunisti cinesi, la rivoluzione ha significato un battesimo del fumo e della polvere da sparo. Il loro percorso verso il potere politico si snodava attraverso campi di battaglia e celle di prigione disseminate di corpi di compagni morti. Solo per un pelo il loro partito sfuggì all’annientamento totale. Decenni trascorsi all’ombra della morte hanno instillato nella psiche dei quadri sopravvissuti un’acuta consapevolezza del pericolo. Né il potere politico né la vittoria sul campo di battaglia hanno mai placato questo senso di minaccia. Tuttavia, la conquista del potere da parte del Partito cambiò il pericolo che i suoi leader percepivano come più minaccioso. Mao Zedong avrebbe etichettato questo pericolo come la minaccia dell'”evoluzione pacifica“.1 Sebbene gli avvertimenti sull‘evoluzione pacifica vengano ancora lanciati, i documenti di partito contemporanei, come il materiale tradotto presentato di seguito, inquadrano più spesso il pericolo in termini di “sicurezza politica” [政治安全].2 Entrambe le espressioni esprimono il timore che potenze straniere ostili cerchino di far leva sul dissenso in Cina per sovvertire o rovesciare il governo comunista del Paese.

Di seguito viene tradotta un’autorevole discussione su questa minaccia, così come la percepiscono i leader del Partito. È stata pubblicata originariamente come sesto capitolo di The Total National Security Paradigm: A Study Outline 《总体国家安全观学习纲要》a, un libro di testo di 150 pagine creato congiuntamente dall’Ufficio della Commissione Centrale per la Sicurezza Nazionale e dal Dipartimento Centrale della Propaganda del Partito Comunista Cinese. Il testo è stato pubblicato il 14 aprile 2022 e successivamente distribuito ai comitati di partito a tutti i livelli amministrativi come “un importante e autorevole testo ausiliario per l’ampia massa di quadri” da includere nelle loro sessioni di studio di gruppo3. Pubblicato poco dopo la creazione della Strategia di sicurezza nazionale della RPC [国家安全战略] e in concomitanza con l’espansione burocratica del complesso di sicurezza dello Stato al livello amministrativo locale4 , il libro è stato concepito per fornire una panoramica accessibile e non classificata della dottrina di sicurezza che milioni di quadri devono ora attuare.

Al centro di queste idee c’è il paradigma della sicurezza nazionale totale, un insieme di concetti che le fonti del partito descrivono come il contributo di Xi Jinping alla teoria della sicurezza cinese. La pubblicazione del libro di testo è stata accuratamente programmata per coincidere con l’ottavo anniversario dell’incontro in cui Xi ha introdotto per la prima volta questo paradigma. In quell’incontro Xi ha istruito i quadri del partito a “prestare attenzione alla sicurezza tradizionale e non tradizionale e a costruire un sistema di sicurezza nazionale che integri elementi quali la sicurezza politica, militare, economica, culturale, sociale, scientifica e tecnologica, dell’informazione, ecologica, delle risorse e nucleare”.”Le minacce alla “sicurezza tradizionale” includono quelle che possono essere gestite con i normali mezzi militari; le “minacce alla sicurezza non tradizionale” comprendono il resto della lunga lista di Xi, che negli anni successivi si è solo allungata, con l’aggiunta di termini come “sicurezza alimentare” e “biosicurezza”. Ma non tutti i settori non tradizionali della sicurezza sono uguali. In quello stesso discorso del 2014, Xi ha informato il Partito che “la sicurezza politica è il nostro compito fondamentale”.6 Questo giudizio trova eco nella struttura del Quadro degli studi, dove è l’unico campo della sicurezza, compreso quello militare tradizionale, ad essere oggetto di un capitolo a sé stante7.

Il Sommario dello studio chiarisce perché la sicurezza politica meriti una così alta priorità. “La sicurezza politica”, si legge, “significa salvaguardare la posizione di governo e lo status di leadership del Partito Comunista Cinese e salvaguardare l’istituzione del Socialismo con Caratteristiche Cinesi”. Il manuale descrive il Socialismo con Caratteristiche Cinesi come “un sistema di istituzioni rigoroso, completo e scientifico” la cui integrità istituzionale garantisce il ritorno della Cina alla grandezza nazionale. “Se le istituzioni sono stabili, lo è anche lo Stato”. D’altra parte, se “la sicurezza politica non può essere garantita, lo Stato si disintegrerà inevitabilmente come un foglio di sabbia sciolto”.

La Guida allo studio avverte che questo “è un pericolo reale e presente”. La Cina è impegnata in una “competizione istituzionale”, il “tipo più fondamentale di competizione tra Stati”. Contro il sistema cinese sono schierate potenti “forze ostili” che “cercano persistentemente di far fermentare una ‘rivoluzione di colore’ all’interno del nostro Stato, tentando vanamente di sovvertire la leadership del Partito Comunista Cinese e le istituzioni socialiste del nostro Stato”. I membri del Partito non devono farsi ingannare da periodi di tranquillità o da momenti di distensione: queste forze ostili “non hanno mai abbandonato il loro intento sovversivo di occidentalizzare e dividere il nostro Stato. Non si riposano, nemmeno per un momento”. Nemmeno il compromesso o la concessione sono una soluzione praticabile. “Nel regno del conflitto ideologico”, si legge nello Schema di studio, “non abbiamo modo di scendere a compromessi né di ritirarci. Dobbiamo ottenere una vittoria totale”.

Il Quadro di studio considera l’ideologia come il principale campo di battaglia della competizione istituzionale: Coloro che “seminano il caos e sovvertono il potere sovrano spesso cominciano con il bucare il regno dell’ideologia e seminare il caos nei pensieri del popolo”. Il regno ideologico deve essere difeso, perché “una volta che la linea difensiva del pensiero è stata violata, è difficile che le altre linee difensive reggano”. Lo Schema di studio indica ai quadri di prestare particolare attenzione a tre ambiti in cui le linee difensive devono resistere: su Internet, nelle scuole e tra le minoranze religiose ed etniche della Cina.

In tutti e tre i settori, lo Schema di studio descrive gli eventi che gli osservatori occidentali tendono a dipingere come reazioni spontanee alla politica del governo come incidenti accuratamente orchestrati dai nemici del partito. Quando l’indignazione virale porta a proteste di massa, i quadri possono essere certi che tali eventi sono “scelti intenzionalmente, seguono un piano e sono organizzati e congegnati in anticipo” da forze ostili. Se gli studenti universitari hanno imparato a “mordere la mano che li nutre e a prendere a calci il wok che li riempie” è perché i cuori dei “nostri giovani sono il territorio per il quale le forze ostili spendono i maggiori sforzi per combattere”. Se la “coscienza etnica” dei gruppi minoritari non è “subordinata e al servizio della comune identità nazionale cinese” è perché “le forze ostili in patria e all’estero usano i problemi etnici per portare avanti attività di separatismo, infiltrazione e sabotaggio”. Sebbene la “disintegrazione del potere sovrano” possa “iniziare nel regno del pensiero”, i nemici e le armi che si affrontano in quel regno sono altrettanto pericolosi di quelli che si affrontano nel mondo più tangibile del sangue e delle pallottole.

L’affermazione di Xi Jinping secondo cui “la disintegrazione del potere sovrano spesso inizia nel regno del pensiero” rappresenta un netto contrasto con la famosa argomentazione di Mao secondo cui “il potere sovrano cresce dalla canna di un fucile”. Alla base del paradigma di sicurezza totale di Xi Jinping c’è il riconoscimento che non tutti i problemi possono essere risolti con la canna del fucile. Ma questo riconoscimento non è nuovo. Lo stesso Mao arrivò alla stessa consapevolezza quando attribuì la de-stalinizzazione dell’Europa a un sotterfugio ideologico, temendo che una combinazione simile di sabotaggio interno e pressione esterna potesse far deragliare la rivoluzione cinese. Deng Xiaoping giunse a una conclusione simile dopo la caduta del Muro di Berlino e le proteste di Piazza Tienanmen. Gli Stati Uniti e i loro alleati “sono impegnati in un’evoluzione pacifica”, dichiarò Deng. La loro strategia è quella di “condurre una guerra mondiale senza fumo né polvere da sparo”.8

I pericoli che Mao e Deng temevano nei loro anni del tramonto hanno dominato quelli della formazione di Xi. Xi Jinping non crede che la minaccia sia diminuita: l’attenzione che presta alla sicurezza politica del Partito è stata un filo conduttore del suo governo. Manuali come questo Schema di studio segnalano la sua determinazione a superare la minaccia di un’evoluzione pacifica. Sono una guida di sopravvivenza a guerre condotte senza fumo né polvere da sparo.

-GLI EDITORI

1. L’etichetta è stata ispirata dal giudizio del Segretario di Stato americano John Foster Dulles nel 1958, secondo cui “le pressioni interne sono destinate ad alterare il carattere dei regimi comunisti”, per cui la politica estera americana dovrebbe cercare di “accelerare [questa] evoluzione all’interno del blocco sino-sovietico” con mezzi pacifici: John Foster Dulles, Policy for the Far East (Stati Uniti: Dipartimento di Stato, 1958), 10-11.

Bo Yibo fornisce un resoconto interno della reazione di Mao al discorso di Dulles e della sua successiva comprensione della minaccia dell'”evoluzione pacifica”; è tradotto in inglese in Qiang Zhai, “Mao Zedong and Dulles’s ‘Peaceful Evolution’ Strategy: Revelations from Bo Yibo’s Memories”, Cold War International History Project Bulletin, numero 6/7, (inverno 1995/96), pp. 228-232.
2. L’evoluzione di queste preoccupazioni tra le epoche di Mao e Xi è tracciata da Matthew Johnson in “Safeguarding Socialism: The Origins, Evolution and Expansion of China’s Total Security Paradigm”, Sinopsis (Praga: AcaMedia z.ú., giugno 2020) e “Securitizing Culture in Post-Deng China: An Evolving National Strategic Paradigm, 1994-2014”, Propaganda in the World and Local Conflicts, 4, n. 1. Si veda anche Russel Ong, “‘Peaceful Evolution’, ‘Regime Change’ and China’s Political Security”, Journal of Contemporary China 16, numero 53 (2007), 717-727.

3. Tratto da “Zongti Guojia Anquan Xuexi Gongyao: chuban faxin 《总体国家安全观学习纲要》出版发行 [Il paradigma della sicurezza nazionale totale: Renmin Wang 人民网 [Quotidiano del popolo online], 16 aprile 2022. In cinese il passaggio recita Guǎngdà gànbù qúnzhòng xuéxí guànchè zǒngtǐ guójiā ānquán guān de zhòngyào quánwēi fǔzhù dúwù 广大干部群众学习贯彻总体国家安全观的重要权威辅助读物。
4. Per una panoramica sintetica di questi sviluppi, si veda Jude Blanchette, “The Edge of an Abyss: Xi Jinping’s Overall National Security Outlook”, China Leadership Monitor, 1 settembre 2022.

Per una discussione più ampia del paradigma della sicurezza nazionale totale, si veda anche Sheena Chesnut Greitens, “Internal Security & Chinese Strategy”, audizione su “The United States’ Strategic Competition with China” § Senate Armed Services Committee (2022); Joel Wuthnow, “Transforming China’s National Security Architecture in the Xi Era”, audizione su “CCP Decision-Making and the 20th Party Congress” § U.S. – China Economic and Security Review Commission Hearing (U.S. – China Economic and Security Review Commission), settembre 2022.China Economic and Security Review Commission Hearing (2022); Samantha Hoffman, “Programming China: the Communist Party’s autonomic approach to managing state security” (tesi di dottorato, Università di Nottingham, 2017).
5. Xi Jinping, La governance della Cina, vol. 1 (Pechino: Foreign Language Press, 2014), 221-222.‍
6. Ibidem, 222

7. Tre importanti studiosi associati a uno dei principali centri di ricerca controllati dallo Stato sul paradigma della sicurezza nazionale totale notano che i primi capitoli del manuale presentano principi generali e ampi che si applicano a tutti i campi della sicurezza; i capitoli successivi trattano applicazioni specifiche, con il capitolo sulla sicurezza politica intenzionalmente posto a capo di questa seconda sezione. Inoltre, notano che questa organizzazione del materiale è un’eco intenzionale della presentazione delle sottocomponenti del Concetto da parte dello stesso Xi Jinping, che le ha presentate in un discorso del dicembre 2021. Una traduzione in inglese di questo discorso può essere letta in Xi Jinping, Governance Of China, vol. 4 (Beijing: Foreign Language Press, 2022), 453-456.

Per le osservazioni sul manuale si vedano 陈向阳, 董春岭, 韩立群 [Chen Xiangyang, Deng Chunling e Han Liqun], “Shenru Xuexi Xuanzhuan Guanche Zongti Guojia Anquan Xuexi Gangyao 深入学习宣传贯彻《总体国家安全观学习纲要》[Studio approfondito, pubblicizzazione e attuazione del concetto di sicurezza nazionale totale: A Study Outline]”, Qiushi 求是 [Seeking Truth], 22 agosto 2022.
8. Deng Xiaoping 邓小平, Deng Xiaoping Wenxuan 邓小平文选 [Opere scelte di Deng Xiaoping], vol. 3 (Pechino: People’s Press, 1993), 325.
AUTORE
Ufficio della Commissione centrale per la sicurezza nazionale
中央国家安全委员会办公室
PUBBLICAZIONE ORIGINALE
Il paradigma della sicurezza nazionale totale: Schema di studio
《总体国家安全观学习纲要》
DATA DI PUBBLICAZIONE
14 aprile 2022
TRADUTTORE
Kitsch Liao
DATA DI TRADUZIONE
gennaio 2023
1. La sicurezza politica è il fondamento della sicurezza nazionale.9 ‍
Al centro della sicurezza politica c’è la sicurezza del nostro potere sovrano10 e la sicurezza delle nostre istituzioni. Nella sua essenza, la sicurezza politica significa salvaguardare la posizione di governo e lo status di leadership del Partito Comunista Cinese e salvaguardare l’istituzione del Socialismo con Caratteristiche Cinesi. Se la sicurezza politica non può essere garantita, il Paese si disintegrerà inevitabilmente come un foglio di sabbia sciolto. Allora non ci sarà alcuna possibilità per il Grande Ringiovanimento della Nazione cinese.

Nelle nuove condizioni, il nostro Stato si trova ad affrontare un ambiente di sviluppo e sicurezza complesso e mutevole. È chiaro che tutti i tipi di fattori di rischio, sia quelli prevedibili che quelli difficilmente prevedibili, sono in aumento. Se [questi fattori di rischio] non possono essere controllati tempestivamente ed efficacemente, potrebbero evolvere in rischi politici e mettere in pericolo la leadership del Partito e la sicurezza nazionale.

Per questo motivo, i compagni del Partito, soprattutto i quadri dirigenti a tutti i livelli amministrativi, devono affinare la loro consapevolezza dei rischi e la loro capacità di difendersi dai rischi politici. È necessario affinare la nostra acutezza politica e il nostro discernimento politico e considerare la sicurezza politica dello Stato come una priorità assoluta. Essere sempre all’erta, individuare tempestivamente e agire rapidamente [per risolvere] i problemi che potrebbero facilmente indurre rischi politici. È necessario prestare particolare attenzione ai problemi sensibili le cui prime avvisaglie o tendenze intrinseche [suggeriscono che il problema] potrebbe degenerare in una grave crisi. Tutti i pericoli nascosti devono essere prontamente eliminati. Agire rapidamente per evitare che i rischi non pubblici si trasformino in rischi pubblici e che i rischi non politici si trasformino in rischi politici. Prevenire e superare con determinazione la paralisi politica che impedisce alla nostra capacità di fiutare le intenzioni del nemico, di distinguere il bene dal male e di discernere la direzione [politica] corretta.

2. Salvaguardare la sicurezza del nostro potere sovrano e delle nostre istituzioni.
Come ha osservato il Segretario Generale Xi Jinping, “la sicurezza politica dello Stato, in particolare la sicurezza del nostro potere sovrano e la sicurezza delle nostre istituzioni, è la nostra prima priorità”.11 Il fondamento del nostro governo è la leadership del Partito Comunista Cinese e l’istituzione del socialismo. È errato, dannoso e incostituzionale per chiunque ripudiare la leadership del Partito Comunista Cinese e le nostre istituzioni socialiste con qualsiasi pretesto. Nessuno che si comporti in questo modo sarà tollerato.

È necessario sostenere e rafforzare incessantemente la leadership e lo status di governo del Partito. Il nostro regime si basa sul governo del Partito Comunista Cinese, con la partecipazione consultiva di vari partiti democratici.12 Non ci sono partiti di opposizione. Non c’è separazione dei poteri tra i tre rami [del governo], con più partiti che si alternano al governo. La Costituzione del nostro Stato afferma la posizione di governo del Partito Comunista Cinese. Afferma che il Partito è il fulcro della struttura del potere politico, che coordina le varie parti con un’autorità totale sull’insieme. Il Partito guida tutti.

La leadership e il nucleo decisionale del Partito sono il Comitato centrale, l’Ufficio politico del Comitato centrale e il Comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale. La leadership del Partito è la garanzia fondamentale della corretta esecuzione dei vari compiti del Partito e dello Stato. Il Congresso Nazionale del Popolo, il governo, la Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese, gli organi di controllo, gli organi giudiziari, gli organi giudiziari, le forze armate, i vari partiti democratici e le persone non allineate, le varie istituzioni aziendali e le imprese, i sindacati, la Lega della Gioventù Comunista, la Federazione Femminile [di tutta la Cina] e le altre organizzazioni popolari13 [devono] svolgere i loro rispettivi compiti collaborando tra loro. Non possiamo permetterci che ne manchi nemmeno uno.

Sull’importante principio di sostenere la leadership del Partito, non ci possono essere ambiguità o tentennamenti. Dobbiamo cogliere la giusta direzione politica e perseverare nella nostra posizione politica e nei nostri principi.

Dobbiamo perseverare incessantemente e perfezionare l’istituzione del Socialismo con Caratteristiche Cinesi. Il vantaggio istituzionale è il più grande vantaggio di uno Stato. La competizione istituzionale è il tipo più fondamentale di competizione tra Stati.14

Se le istituzioni sono stabili, lo è anche lo Stato. Il socialismo con caratteristiche cinesi è un sistema di istituzioni rigoroso, completo e scientifico. I pilastri e le travi di questo sistema di istituzioni sono le istituzioni fondamentali, le istituzioni fondanti e le istituzioni importanti. Tra queste, l’istituzione della leadership del Partito ha una posizione di comando generale.

È il popolo cinese che vede più chiaramente e ha il massimo diritto di esprimersi sulla bontà o meno dell’istituzione del socialismo con caratteristiche cinesi, sulla sua superiorità o inferiorità. In passato non abbiamo portato a termine completamente la sovietizzazione. Ora non realizzeremo completamente l’occidentalizzazione, né qualsiasi altra “izzazione”. Non percorriamo il vecchio sentiero della rigidità e dell’isolamento, ma non percorreremo nemmeno il sentiero malvagio del cambio di bandiera.15 Dobbiamo mantenere la risoluzione politica16 e rafforzare la fiducia nelle nostre istituzioni. Dobbiamo continuamente eliminare i difetti del nostro apparato, perfezionare le nostre istituzioni [in modo che] diventino più mature e consolidate, e far progredire la modernizzazione del sistema di governo e della capacità di governo del nostro Stato.

Per quanto riguarda il modo in cui modelliamo le nostre istituzioni politiche, dobbiamo stringere “con forza nel verde della montagna, sia che il vento soffi da est, da sud, da ovest o da nord “17. Il Socialismo con Caratteristiche Cinesi è la strada su cui si sviluppa la nostra politica. Sostenere l’unità organica18 che si verifica quando il Partito agisce come leader, il popolo come padrone e lo Stato è governato dalla legge. Dobbiamo sostenere e perfezionare l’istituzione del Congresso Nazionale del Popolo, l’istituzione della consultazione politica collaborativa multipartitica sotto la guida del Partito Comunista Cinese, l’istituzione delle regioni autonome delle minoranze etniche e l’istituzione dell’autogoverno di base.19 È evidente che trapiantare le istituzioni di altri Paesi sul nostro suolo fallirebbe. Queste istituzioni non si adatterebbero alla nostra acqua e al nostro suolo: sarebbe come voler dipingere una tigre ma finire con le sembianze di un cane. Questa sorta di [imitazione cieca] seppellirebbe le prospettive future dello Stato. Solo un’istituzione radicata nel terreno del nostro Stato, che assorbe le sue ricche sostanze nutritive, può essere affidabile o messa a frutto.20

Forze ostili cercano continuamente di far fermentare una “rivoluzione del colore” all’interno del nostro Stato, tentando vanamente di sovvertire la leadership del Partito Comunista Cinese e le istituzioni socialiste del nostro Stato. Questo è un pericolo reale e presente per la sicurezza del nostro potere sovrano. Quando tramano le “rivoluzioni colorate”, i Paesi occidentali spesso attaccano le istituzioni politiche, in particolare quelle del partito. Distorcono l’opinione pubblica e amplificano le narrazioni che condannano le istituzioni e i partiti al governo di Paesi semplicemente diversi dal loro, incitando le masse a portare la politica nelle strade. Di conseguenza, molti Paesi cadono in disordini politici e sconvolgimenti sociali, con la popolazione sradicata e sfollata.

Le forze ostili in patria e all’estero non hanno mai abbandonato il loro intento sovversivo di occidentalizzare e dividere il nostro Stato. Non si fermano, nemmeno per un momento. In risposta, dobbiamo essere lucidi. Dobbiamo essere fermi. Quando ci troviamo di fronte a questioni importanti di giusto e sbagliato, non dobbiamo avere paura di brandire le nostre spade.21 Di fronte alle contraddizioni, dobbiamo affrontare con coraggio la sfida.

3. Rivendicare con determinazione la vittoria nella lotta ideologica

L’ideologia riguarda la bandiera [che seguiamo], il sentiero [che percorriamo] e la sicurezza politica dello Stato. La storia e le condizioni del mondo reale hanno ripetutamente dimostrato che [coloro che] seminano il caos in una società e sovvertono il potere sovrano spesso iniziano con un buco nel regno dell’ideologia e seminano il caos nei pensieri del popolo. Una volta che la linea difensiva del pensiero è stata violata, è difficile che altre linee difensive reggano. Nel regno del conflitto ideologico, non abbiamo modo di scendere a compromessi né di ritirarci. Dobbiamo ottenere una vittoria totale.

Nelle Nuove Condizioni, il conflitto ideologico è acuto e complicato. A livello nazionale, di tanto in tanto emergono prospettive e tendenze di pensiero errate. Alcuni usano i problemi [inevitabili] del mondo reale come pretesto per attaccare la leadership del nostro partito e l’istituzione del socialismo nel nostro Paese. Alcuni fanno di tutto per distorcere, diffamare e ripudiare il nostro partito, il nostro Stato e le nostre forze armate, così come la nostra profonda pratica di rivoluzione, costruzione e riforma [socialista]. Alcuni predicano sfacciatamente i valori occidentali.

Sulla scena internazionale, le forze ostili occidentali non hanno cessato, nemmeno per un attimo, la loro infiltrazione ideologica nel nostro Paese. Fanno di tutto per promuovere i cosiddetti “valori universali”. Il loro obiettivo è quello di contenderci le posizioni difensive, di contenderci i cuori e le menti del popolo e di contenderci le masse. Impiegano tutti i mezzi possibili per sollevare questioni e difficoltà scottanti, istigare l’insoddisfazione della base nei confronti dei comitati del Partito e del governo, fomentare sentimenti antagonistici tra le masse e il Partito o tra i quadri e le masse e tentare di portare disordine nei cuori e nelle menti della gente. “Una bugia detta mille volte diventa verità “23. Le forze ostili pensano di poter usare questa logica per condannare il nostro Partito e il nostro Stato come un disastro assoluto senza una sola caratteristica che lo riscatti, seducendo la gente a ballare con il loro flauto magico.24 Se non educhiamo attivamente e guidiamo correttamente [le masse], altri potrebbero sferrare il primo colpo e prendere preventivamente il potere discorsivo.

Per il Partito, il lavoro ideologico è un tipo di lavoro estremamente importante. Nel lavoro ideologico dobbiamo afferrare saldamente nelle nostre mani il potere di direzione, il potere di supervisione e il potere discorsivo. Non dobbiamo lasciarlo cadere nel dimenticatoio per non commettere un errore irreparabile di proporzioni storiche. Implementare il sistema di responsabilità per il lavoro ideologico, dargli la giusta importanza e avere una visione tempestiva della traiettoria e della dinamica delle tendenze ideologiche. Osare cogliere e intervenire nei problemi di natura politica, nei problemi che riguardano i principi fondamentali e nei problemi che riguardano la guida delle masse25 . Siate guerrieri, non gentiluomini. Non dobbiamo stare a guardare, né guardare da che parte tira il vento, né tenere alla reputazione personale fino al punto di non agire.

Nessun media o piattaforma dovrebbe mai dare spazio o facilitare la retorica che attacca maliziosamente la leadership del Partito o l’istituzione del socialismo, distorce la storia del Partito e dello Stato, o diffonde voci e fomenta problemi. [Dobbiamo evitare che le forze ostili colgano l’occasione per interferire o minare [il nostro rapporto con il popolo], impedire che i problemi concreti si trasformino in problemi di portata politica, che i problemi locali si trasformino in un incidente di sistema e che si verifichino gravi incidenti ideologici o vortici nell’opinione pubblica.

Il buon funzionamento del lavoro giornalistico e dell’opinione pubblica del Partito e la promozione di un ambiente favorevole all’opinione pubblica sono questioni importanti per la stabilità nazionale e la governance dello Stato.26 [Per questo motivo] è necessario sostenere i principi e le istituzioni del Partito per la gestione dei media. Tutte le piattaforme di comunicazione che si occupano di servizi di informazione giornalistica, che hanno le proprietà dei media o che hanno funzioni di mobilitazione dell’opinione pubblica devono essere incluse nell’ambito di questa gestione. Tutti i servizi di informazione giornalistica e il personale devono essere sottoposti a controllo di accesso.27 È necessario sostenere il consolidamento e l’espansione dell’opinione pubblica mainstream, amplificare la melodia principale, propagare l’energia positiva e suscitare la grande forza di un’intera società che avanza in unità.

Il marxismo è il pensiero guida fondamentale alla base della fondazione del nostro Partito e del nostro Stato. Sulla questione fondamentale di sostenere la posizione guida del marxismo, dobbiamo essere risoluti. Non possiamo vacillare nemmeno un po’, in nessun momento e in nessuna circostanza. La disintegrazione del potere sovrano inizia spesso nel campo del pensiero. Quando un partito marxista abbandona la sua fede marxista, le sue convinzioni socialiste e comuniste, si sgretola e si disintegra. Se i membri del partito comunista sono privi di fede e di ideali, o se la loro fede e i loro ideali non sono sufficientemente risoluti, [soffriranno] di una sorta di “carenza di calcio” spirituale e saranno afflitti dalla “malattia delle ossa molli”. In politica questo porterà inevitabilmente al deterioramento; in economia, all’avidità; in morale, alla degenerazione; nella vita quotidiana, alla corruzione.

Nella società si possono trovare anche comprensioni poco chiare e persino errate [del marxismo]. Alcuni ritengono che il marxismo sia obsoleto e che ciò che la Cina sta facendo in questo momento non sia marxismo. Alcuni sostengono che il marxismo sia solo un’omelia ideologica, priva di rigore teorico e sistematicità. Nel lavoro pratico ci sono alcuni campi in cui il marxismo è stato marginalizzato, svuotato e ridotto a un’etichetta. Ha subito una “afasia” in alcune materie accademiche, è scomparso da alcuni curricula e ha perso la sua voce in alcuni forum. Questa situazione richiede un alto grado di attenzione.

[Per far fronte a questa situazione è necessario attuare in modo completo il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era, sostenere la combinazione dei principi fondamentali del marxismo con le realtà concrete della Cina e la sua straordinaria cultura tradizionale, e promuovere la sinizzazione, la contemporizzazione e la popolarizzazione del marxismo, [costruendo così] un’ideologia socialista di grande coesione e capacità pionieristica.

È necessario educare e indirizzare l’intero Partito a comprendere come il marxismo, attraverso lo straordinario percorso del Partito, abbia trasformato la Cina e il mondo; a comprendere il potere del marxismo di rivelare la verità e il suo potere di indirizzare la pratica corrente; ad approfondire la comprensione delle qualità teoriche del marxismo sinizzato che gli consentono di rimanere fedele alle sue origini e di progredire al passo con i tempi; ad armare le menti, a guidare la pratica e a promuovere il lavoro sostenendo senza sosta gli ultimi risultati delle innovazioni teoriche del Partito. È necessario condurre ampie campagne di propaganda e di educazione e rafforzare la guida ideologica e dell’opinione pubblica, incentrando il nostro lavoro sulle importanti questioni del perché il Partito Comunista Cinese è “capace”, del perché il marxismo “funziona” e del perché il socialismo con caratteristiche cinesi è “buono”. Disegnare il più ampio cerchio di pensiero possibile, in modo che l’intero popolo sia strettamente unito da ideali, valori e senso morale [condivisi]. Questo farà sì che la [nostra] energia positiva sia molto più forte e la nostra melodia principale molto più maestosa.

Internet è diventato il principale campo di battaglia e la prima linea del conflitto ideologico. È la variabile più grande che stiamo affrontando e potrebbe benissimo diventare una spina nel fianco.28 Per molto tempo, le forze sinofobiche occidentali hanno cercato invano di usare Internet per “rovesciare la Cina”. Molti anni fa, i politici occidentali sostenevano che “con Internet abbiamo un nuovo metodo per affrontare la Cina” e che “i Paesi socialisti che si gettano nell’abbraccio dell’Occidente inizieranno su Internet”.29 In seguito al rapido sviluppo di Internet, sono emersi online numerosi personaggi, tra cui professionisti dei nuovi media e “opinion leader” di Internet. Tra questi, alcuni forniscono piattaforme online (limitandosi a “condividere il proprio tavolo”) e altri sono contributori di contenuti (agendo come “star dello spettacolo”). [Entrambi i gruppi sono spesso in grado di influenzare il discorso su Internet e non dovrebbero essere presi alla leggera. La sicurezza ideologica del nostro Stato e la sicurezza del nostro potere sovrano dipendono dalla nostra capacità di proteggerci, resistere e ottenere la vittoria sul campo di battaglia di Internet.

È necessario studiare e valutare a fondo i temi caldi di Internet. È una realtà evidente che i grandi incidenti su Internet, così come i grandi incidenti sociali indotti da [questi incidenti su Internet], non sono mai stati opera di singoli individui che agiscono su impulsi improvvisi, ma sono il frutto di numerosi attori che si alzano per agire di concerto. [Questi incidenti sono stati scelti intenzionalmente, seguono un piano e sono organizzati e congegnati in anticipo. Di fronte a situazioni come queste, è necessario possedere un alto grado di vigilanza politica e di discernimento politico e mantenere un alto grado di connettività, sia online che fuori. Non possiamo permettere che entrino e escano dalla nebbia e non dobbiamo mai permettere che queste persone diffondano voci, alimentino le fiamme [del malcontento] o traggano profitto dalle acque confuse.30

La gestione efficace di Internet dipende da [due] questioni centrali: chi gestisce Internet e come lo si deve gestire. Applicare i principi del Partito per la gestione dei media tradizionali al regno dei nuovi media. Aumentare il vigore del controllo dell’opinione pubblica. Accelerare la costruzione di un sistema completo di gestione di Internet. È necessario rafforzare la gestione di Internet in conformità con la legge, insegnare e guidare i netizen a seguire le regole di Internet, a usare Internet in conformità con la legge e in modo civile, a esprimere opinioni razionalmente e a partecipare in modo ordinato.

È necessario attribuire grande importanza alla lotta per l’opinione pubblica online, all’eliminazione dei pericoli nascosti che generano tempeste di opinioni negative, al rafforzamento della costruzione di contenuti online, al potenziamento della pubblicità positiva, alla promozione di una cultura di internet positiva e sana, edificante e gentile, che utilizzi i valori fondamentali del socialismo e i frutti della civiltà umana al meglio per nutrire la società e le menti del popolo, e alla creazione di un ambiente online pulito e retto per le masse di netizen, soprattutto per i giovani. I comitati e i quadri del Partito a tutti i livelli devono considerare il mantenimento della sicurezza ideologica online come una missione cruciale per la protezione della loro patch.31 Devono sfruttare appieno i vantaggi delle nostre istituzioni, prestare molta attenzione al triplice compito di gestione, utilizzo e difesa, avanzare su tutti i fronti, vincere con determinazione la lotta per l’ideologia di Internet, mantenere coscienziosamente la sicurezza politica dello Stato, con la sicurezza del nostro potere sovrano e la sicurezza delle nostre istituzioni al centro della sicurezza politica.

Le scuole non sono torri d’avorio, né una sorta di Shangri-La, ma posizioni di prima linea sul campo di battaglia ideologico.32 Le forze ostili non hanno mai smesso di sovvertire e sabotare la leadership del Partito Comunista Cinese o le istituzioni socialiste del nostro Stato. L’ambito per il quale si impegnano maggiormente è [la lealtà dei] nostri giovani.

Le forze ostili straniere organizzano regolarmente eventi nelle nostre scuole. Alcune organizzazioni religiose straniere hanno concentrato i loro sforzi di infiltrazione nei nostri istituti di istruzione superiore. Alcune forze estremiste religiose conducono infiltrazioni anche tra gli studenti delle minoranze. Dobbiamo comprendere chiaramente l’obiettivo dell’educazione e della coltivazione. Dobbiamo affermare con chiarezza e fermezza che l’obiettivo è coltivare la prossima generazione di costruttori e successori socialisti. Se tutto questo coltivare coltivasse solo persone che mordono la mano che li nutre e che prendono a calci il wok che li riempie, se coltivasse solo i becchini delle nostre istituzioni, questo sarebbe un fallimento dell’educazione!

I comitati del Partito a tutti i livelli devono dare priorità al lavoro politico e ideologico negli istituti di istruzione superiore, rafforzare la leadership e la guida [su questo lavoro], formare un’atmosfera di lavoro in cui la leadership dei comitati del Partito sia unificata e gli sforzi amministrativi in tutti gli aspetti con tutti i dipartimenti siano coordinati. I segretari e gli amministratori delle scuole superiori, delle università e delle organizzazioni di partito a livello di dipartimento devono assumersi le responsabilità politiche e di leadership. Devono attuare con serietà un sistema di lavoro ideologico basato sulla responsabilità. Devono avere il coraggio di disciplinare, punire e brandire la spada. Devono comprendere, assumersi e adempiere alla responsabilità di proteggere la loro patch. Se qualcuno usa la cosiddetta “libertà accademica” per diffamare il marxismo e rinnegare la sua posizione guida, dobbiamo stare al nostro fianco e resistere a queste falsità. Dobbiamo rafforzare la gestione dei giornali scolastici, delle riviste accademiche e di Internet, imporre una disciplina chiara e rigorosa nell’insegnamento, assumere saldamente la leadership del lavoro ideologico e utilizzare il marxismo per occupare le linee di battaglia ideologica nelle istituzioni di istruzione superiore.

Il lavoro di pensiero politico nelle scuole deve essere fatto bene. Dobbiamo adattare il nostro approccio per riflettere sulle sfide e sui successi del passato, avanzare i nostri obiettivi per riflettere i tempi e rinnovare i nostri metodi per riflettere le tendenze storiche. Dobbiamo ampliare la formazione teorica sul marxismo. Dobbiamo usare il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era per educare e forgiare le anime dei nostri studenti, guidarli a rafforzare la loro fiducia nel percorso, nel sistema teorico, nelle istituzioni e nella cultura del Socialismo con Caratteristiche Cinesi, e a piantare profondamente il sentimento patriottico [nei loro cuori].

È necessario attenersi alle regole necessarie dell’educazione politica e ideologica, alla disciplina necessaria dell’educazione e ai modelli necessari per lo sviluppo degli studenti.33 Dobbiamo aumentare incessantemente la nostra capacità di vigilare e di eliminare l’influenza corrosiva che il pensiero politico erroneo, il separatismo e l’attività religiosa esercitano sulle scuole. L’insegnamento in classe è il mezzo principale; dobbiamo farne buon uso per promuovere la riforma e l’innovazione nei corsi di teoria politica, rafforzando il rigore del pensiero, la profondità della teoria e la sua applicazione mirata, in modo da soddisfare le esigenze e le aspettative di crescita e sviluppo degli studenti. È necessario utilizzare i nuovi media e le nuove tecniche per rivitalizzare questo lavoro, per promuovere un alto livello di integrazione tra i vantaggi tradizionali del lavoro sul pensiero politico e le tecnologie informatiche, e per aumentare l’attrattiva e la tempestività del [nostro lavoro].

4. Attuare in modo completo le politiche etniche e religiose del Partito
L’unità e la stabilità sono una benedizione. Separatismo e caos sono disastri. È necessario cogliere con precisione e attuare in modo completo l’importante pensiero del nostro Partito riguardo al rafforzamento e alla riforma del lavoro etnico, assumere la consapevolezza della comune identità nazionale cinese come linea principale e marciare risolutamente e incrollabilmente sulla strada corretta della risoluzione delle questioni etniche con caratteristiche cinesi. Dobbiamo stabilire una patria spirituale condivisa per la nazione cinese; far progredire l’interazione, lo scambio e la fusione dei gruppi etnici; promuovere l’accelerazione della modernizzazione all’interno delle regioni etniche; aumentare la misura in cui gli affari etnici sono gestiti dallo Stato di diritto; prevenire e risolvere i pericoli e i rischi nascosti nell’ambito degli affari etnici; promuovere lo sviluppo di alta qualità del lavoro etnico del Partito nella Nuova Era.

La formazione di una coscienza della comune identità nazionale cinese è il “quadro di collegamento” del lavoro etnico del Partito nella Nuova Era. Tutto il lavoro deve rientrare in questo quadro. Dobbiamo guidare tutti i gruppi etnici a mettere al primo posto gli interessi della nazione cinese in ogni circostanza. La loro coscienza etnica deve essere subordinata alla comune identità nazionale cinese e servirla. Per salvaguardare l’unità etnica e l’unificazione dello Stato dobbiamo costruire una solida Grande Muraglia ideologica. Dobbiamo innalzare la bandiera dell’unità etnica, guidare le masse di tutti i gruppi etnici a rafforzare la loro identificazione con il nostro grande Stato, la nazione cinese, la cultura cinese, il Partito Comunista Cinese e il Socialismo con Caratteristiche Cinesi, tutti legati insieme saldamente come semi di melograno. Dobbiamo gestire gli affari etnici in conformità con la legge, promuovere la modernizzazione del sistema e delle capacità di gestione degli affari etnici e gestire correttamente i casi che coinvolgono fattori etnici in conformità con la legge. Dobbiamo prevenire con determinazione i principali pericoli e rischi nascosti in ambito etnico. Dobbiamo mantenere le nostre posizioni di battaglia ideologica. Dobbiamo contenere e combattere con determinazione le forze ostili in patria e all’estero che sfruttano i problemi etnici per portare avanti attività di separatismo, infiltrazione e sabotaggio. Dobbiamo costruire un bastione d’acciaio di unità etnica, stabilità sociale e Stato unitario.

Nella struttura generale del lavoro del Partito e dello Stato, il lavoro religioso riveste un’importanza particolare. È legato allo sviluppo della causa del socialismo con caratteristiche cinesi, ai legami di carne e sangue tra le masse e il Partito, all’armonia sociale, all’unità etnica e a uno Stato sicuro e unificato. Dobbiamo: stabilire un meccanismo di leadership completo e potente, sostenere e sviluppare la teoria religiosa basata sul socialismo con caratteristiche cinesi, sostenere le linee guida fondamentali del Partito per il lavoro religioso, sostenere la sinizzazione della religione nel nostro Stato34 , persistere nell’unire la massa dei credenti religiosi intorno al Partito e al governo e costruire relazioni religiose positive e sane. Dobbiamo sostenere le organizzazioni religiose per rafforzare la loro capacità di autocostruzione e aumentare la misura in cui il lavoro religioso è condotto secondo lo stato di diritto.

Dobbiamo attuare in modo completo, accurato e sotto tutti gli aspetti la politica del Partito sulle libertà e i diritti religiosi, rispettare la fede religiosa delle masse, gestire gli affari religiosi in conformità con la legge, sostenere il principio dell’indipendenza e dell’autonomia, guidando attivamente l’adattamento reciproco della religione e della società socialista.

Il lavoro religioso del Partito è, nella sua essenza, un lavoro di massa. Le masse credenti e le masse non credenti hanno gli stessi interessi politici ed economici fondamentali; politicamente ed economicamente, entrambe fanno parte della base popolare del governo del Partito. Non solo dobbiamo proteggere il diritto alla libertà religiosa delle masse credenti e unire le masse religiose il più possibile, ma dobbiamo anche lavorare pazientemente e meticolosamente tra le masse religiose.

La Costituzione del nostro Stato garantisce i diritti religiosi ai cittadini, ma dobbiamo anche essere vigili contro il pericolo di infiltrazioni religiose e l’agenda politica nascosta di alcuni appelli religiosi. Quanto più le forze ostili vogliono usare la religione come pretesto per creare problemi, tanto più dobbiamo unire strettamente le masse religiose intorno al Partito, e tanto meglio dobbiamo organizzare e guidare le masse religiose a lavorare insieme alle masse più ampie per costruire uno Stato socialista moderno e forte, e a unirsi nella lotta per realizzare il sogno cinese del Grande Ringiovanimento della Nazione cinese.

È necessario promuovere a fondo la sinizzazione della religione nel nostro Stato, guidando e sostenendo le religioni nel nostro Stato a riconoscere i valori socialisti fondamentali come loro capo, e rafforzando l’identificazione delle figure religiose di spicco e delle masse credenti con la madrepatria, il popolo cinese, la cultura cinese, il Partito Comunista Cinese e il socialismo con caratteristiche cinesi. Sostenere la sfera religiosa nell’interpretazione della dottrina, delle leggi e degli insegnamenti religiosi in modo coerente con le esigenze del progresso e dell’epoca attuale, vigilare risolutamente contro le infiltrazioni ideologiche occidentali e resistere consapevolmente all’influenza delle dottrine estremiste. Aumentare la misura in cui il lavoro religioso è condotto secondo lo stato di diritto e gestire il lavoro religioso in conformità con la legge. Non permettiamo a nessuna località, gruppo o religione di esistere al di fuori della legge. Se da un lato proteggiamo la pratica religiosa lecita, dall’altro dobbiamo prevenire la crescita di pratiche religiose illegali, contenere l’estremismo religioso, prevenire le infiltrazioni e combattere la criminalità. Le attività religiose devono svolgersi nell’ambito delle restrizioni previste dalla legge. Non devono danneggiare la salute fisica dei cittadini, turbare l’ordine pubblico e i buoni costumi, o interferire con l’istruzione statale, le funzioni giudiziarie e amministrative o la vita sociale.

È necessario sostenere il principio dell’indipendenza e dell’autonomia e fare piani generali per portare avanti il lavoro in questione. È necessario rafforzare la gestione degli affari religiosi su Internet. È necessario risolvere con fermezza i problemi in sospeso che riguardano la sana perpetuazione della religione nel nostro Stato.

5. Prevenire e risolvere i rischi legati alla costruzione del partito
È necessario sostenere l’auto-rivoluzione e garantire che il Partito non si rovini, non cambi colore e non cambi gusto. Il nostro Partito ha una storia così lunga, opera su così vasta scala e detiene il potere da così tanto tempo: come ha fatto a sfuggire al ciclo storico di ascesa e caduta? Il compagno Mao Zedong ha dato la prima risposta dalla grotta di Yan’an: “Il governo non diventerà compiacente solo se è sotto la supervisione del popolo”.35 Dopo cento anni di lotte, e soprattutto dopo l’adozione di nuove pratiche dopo il 18° Congresso del Partito, il nostro Partito ha trovato una seconda risposta: l’auto-rivoluzione.

Il coraggio di condurre l’auto-rivoluzione distingue chiaramente il nostro Partito dagli altri partiti di governo. La grandezza del Partito Comunista Cinese non deriva dall’incapacità di commettere errori, ma dalla determinazione a non nascondere mai le colpe per paura delle critiche36 , dal coraggio di affrontare i problemi di petto, dalla coraggiosa auto-rivoluzione e dalla forte capacità di auto-riparazione. Il Partito Comunista Cinese non ha mai rappresentato alcun gruppo di interesse, alcun blocco di potere, né gli interessi di alcuna classe privilegiata. Il nostro Partito non ha interessi particolari. Questa è la fonte del nostro coraggio e della nostra fiducia. [È il motivo per cui osiamo condurre l’auto-rivoluzione. È proprio per questo altruismo che riflettiamo costantemente sui nostri errori e ci esaminiamo regolarmente in uno spirito coerente con il materialismo storico. [Non solo possiamo sfuggire alla cattura e alla corruzione da parte di gruppi di interesse, blocchi di potere e classi privilegiate, ma possiamo anche eliminare coloro che all’interno del Partito sono ostaggio di questi gruppi, organizzazioni e classi.

Dal 18° Congresso del Partito, abbiamo spinto per una governance completa e rigorosa del Partito con ferma determinazione, ostinata forza di volontà e una quantità di sforzi senza precedenti. Abbiamo ripulito le nostre fondamenta morali. Abbiamo mantenuto l’orientamento per garantire che l’intero Partito segua la giusta rotta. Abbiamo ottenuto grandi risultati storici e promosso grandi trasformazioni storiche nella causa del Partito e dello Stato. Abbiamo avuto un impatto incommensurabile e di vasta portata sul Partito, sullo Stato e sulla nazione.

Allo stesso tempo, però, è necessario riconoscere che il governo completo e rigoroso del Partito non è ancora stato realizzato con successo. Il Partito deve affrontare la prova del governo a lungo termine, la prova della riforma e dell’apertura, la prova dell’economia di mercato e la prova dell’ambiente esterno. [Tutti questi test si distinguono per la loro natura complessa e a lungo termine. Il Partito deve anche affrontare il pericolo di un rallentamento dello spirito, il pericolo dell’incompetenza, il pericolo di perdere il contatto con le masse, il pericolo della passività e della corruzione.37 Questi [pericoli] si distinguono per la loro acutezza e gravità. All’interno del Partito, le impurità nell’ideologia, nella politica, nell’organizzazione e nello stile di lavoro sono ancora problemi in sospeso che non sono stati fondamentalmente risolti. Se la disciplina del Partito non viene applicata, se la governance all’interno del Partito non è rigorosa e se non vengono risolti i problemi interni al Partito che le masse stanno fortemente reagendo, è questione di tempo prima che il nostro Partito perda i suoi requisiti per governare. A quel punto sarà inevitabilmente eliminato dalla storia.

Tutti i compagni del partito devono perseverare in uno spirito rivoluzionario imperituro. Dobbiamo rafforzare la consapevolezza politica che il governo completo e rigoroso del Partito sarà sempre un obiettivo a cui tendere, e respingere la convinzione che [il governo interno al Partito] sia già abbastanza rigoroso, o che non possa essere reso più severo. È necessario sostenere la costruzione politica del Partito e mantenere sempre l’unità e l’unificazione del Partito. Dobbiamo rafforzare la capacità del Partito di purificarsi, migliorarsi, rinnovarsi ed elevarsi, e condurre la grande auto-rivoluzione del Partito fino in fondo. Non si può risparmiare alcuno sforzo per superare qualsiasi problema che riguardi la creatività, la coerenza e la forza di combattimento del Partito. Tutti i sintomi di malattie che danneggiano la natura avanzata e la purezza del Partito devono essere accuratamente eliminati. Tutti i tumori maligni che crescono dal tessuto sano del Partito devono essere risolutamente eliminati. In particolare, coloro che organizzano bande politiche, piccole cricche o gruppi di interesse all’interno del Partito per saccheggiare gli interessi dello Stato e del popolo, corrodere le fondamenta del governo del Partito o far vacillare il potere sovrano dello Stato socialista non devono avere pietà, devono essere indagati e perseguiti con determinazione.

La lotta contro la corruzione è un’importante lotta politica che non possiamo permetterci di perdere né perderemo mai. Il Segretario generale Xi Jinping ha sottolineato che “il rischio e la sfida più grande che il Partito deve affrontare provengono dalla corruzione e dalle tendenze malsane all’interno del Partito”.38 La corruzione è il problema più distruttivo e letale per le fondamenta del Partito, quello che più facilmente rovescerà il potere sovrano del Partito. [Scegliere di non offendere centinaia e persino migliaia di individui corrotti significa offendere 1,4 miliardi di persone. Il bilancio politico non potrebbe essere più chiaro, né quello della simpatia e del sostegno popolare.

Dobbiamo riconoscere sobriamente che è ancora in corso una feroce competizione tra corruzione e anticorruzione. [Questa competizione presenta alcune nuove caratteristiche tipiche di questa fase. Impedire che numerosi gruppi di interesse si combinino in una forza che catturi le opportunità di corruzione è ancora un compito gravoso e prolungato; rispondere efficacemente alla mutazione, al rilancio e al miglioramento dei dispositivi di corruzione è ancora un compito gravoso e prolungato; ripulire a fondo i terreni di coltura della corruzione e costruire un ambiente politico onesto è ancora un compito gravoso e prolungato; ripulire la corruzione sistematica ed eliminare i rischi nascosti è anch’esso un compito gravoso e prolungato.

Il martello del fabbro deve essere saldo come il ferro che colpisce.39 Mantenere la nostra politica di assenza di aree riservate, di copertura totale e di tolleranza zero, così come mantenere [una postura di] rigoroso contenimento, alta pressione e deterrenza a lungo termine. Perseguire sia la parte che inizia che quella che prende le tangenti, evitare risolutamente la formazione di gruppi di interesse all’interno del Partito e impedire che vari gruppi di interesse catturino i quadri dirigenti. Chiudere il potere in una gabbia istituzionale. Istituire, regolamentare, limitare e supervisionare il potere in conformità con la legge. Mantenere una posizione di alta pressione per punire la corruzione. Consolidare una vittoria indiscutibile nella lotta contro la corruzione. Unirsi per far progredire [un ambiente] in cui nessuno osi essere corrotto, nessuno possa essere corrotto e nessuno voglia esserlo.40 Rafforzare la deterrenza in modo che nessuno osi essere corrotto, rafforzare la gabbia istituzionale che impedisce la corruzione e rafforzare la coscienza di non voler essere corrotti. Grazie a questo sforzo incessante, alla fine raggiungeremo un ambiente politico onesto41 e una società armoniosa42.

9. La parola cinese guójiā 国家 è correttamente tradotta come “Paese” o “Stato”, e la frase guójiā ānquán 国家安全, qui tradotta come “sicurezza nazionale” è probabilmente meglio tradotta come “sicurezza dello Stato”. L’espressione “sicurezza dello Stato” sarebbe in accordo con molte vecchie traduzioni ufficiali (come “Ministero della sicurezza dello Stato”, o il Guójiā Ānquán Bù 国家安全部), ma negli ultimi anni le traduzioni ufficiali hanno preferito “sicurezza nazionale”, forse per allineare meglio le istituzioni cinesi alle norme americane. Per evitare di confondere i lettori abituati a termini come “Commissione per la sicurezza nazionale”, siamo costretti ad accettare la traduzione inferiore e a relegare le nostre obiezioni a questa nota a piè di pagina.

Le obiezioni sono le seguenti: Come la sua controparte inglese, la parola cinese per nazione (mínzú 民族) si riferisce a un grande gruppo di persone che condividono una storia e una cultura comuni, ma che non vivono necessariamente entro i confini della stessa polity. Al contrario, guójiā denota esplicitamente una comunità politica. La sicurezza di una guójiā, quindi, riguarda fondamentalmente l’integrità delle istituzioni statali che legano questa comunità politica, non la sicurezza di tutti i membri di una determinata nazionalità. Ciò è affermato esplicitamente nella Legge sulla sicurezza nazionale del 2015, che definisce la guójiā ānquán come una “situazione in cui il potere sovrano dello Stato [cfr. nota 10, infra], i diritti sovrani, l’unità e l’integrità territoriale, il benessere delle persone e lo sviluppo economico e sociale, insieme ad altri interessi dello Stato, non sono minacciati dall’interno o dall’esterno”. [指国家政权、主权、统一和领土完整、人民福祉、经济社会可持续发展和国家其他重大利益相对处于没有危险和不受内外威胁的状态].

Vedi “Zhonghua Renmin Gongheguo Guojia Anquan Fa (Zhuti Ling Diershijiu Hao) 中华人民共和国国家安全法(主席令第二十九号)[Legge sulla sicurezza nazionale della Repubblica Popolare Cinese (Ordine del Presidente No. 29]”, Zhongyang Zhengfu Menhu Wangzhan 中央政府门户网站 [Portale web del governo centrale], 1 luglio 2015.
10. Tradotto qui come “sicurezza del nostro potere sovrano”, il termine zhèngquán ānquán [政权安全] è difficile da rendere accuratamente in inglese. Quando i cinesi traducono in cinese frasi inglesi come “regime change”, 政权 (zhèngquán) è la parola che usano più spesso per “regime”. “Sicurezza del regime” è quindi un’espressione accettabile. Tuttavia, a differenza dell’inglese “regime”, zhèngquán non descrive tanto l’architettura istituzionale del governo, quanto il potere sovrano che il governo conferisce: “枪杆子里面出政权” [solitamente tradotto come “il potere politico (zhèngquán) cresce dalla canna di un fucile”].
11. Xi Jinping lo ha detto per la prima volta il 12 gennaio 2017, in un discorso alla Conferenza centrale del lavoro politico e giuridico. “Xi Jinping: Yao ba weihu guojia zhengzhianquan tebie shi zhenquan anquan, zhidu anquan fangzai diyiwei 习近平:要把维护国家政治安全特别是政权安全、制度安全放在第一位 [Xi Jinping: Dobbiamo porre la salvaguardia della sicurezza politica dello Stato, in particolare la sicurezza del potere sovrano e la sicurezza delle nostre istituzioni, come nostra prima priorità”, Xinhua 新华社, 14 gennaio 2017. Disponibile qui.
12. Oltre al Partito Comunista Cinese, in Cina esistono altri otto partiti politici legalmente autorizzati. Questi partiti sono un relitto della guerra civile, in cui numerosi gruppi politici si unirono al PCC in un Fronte Unito per sconfiggere prima i giapponesi e poi cacciare i nazionalisti. Sebbene Mao avesse promesso a questi gruppi una quota reale di potere politico, una volta che il Partito Comunista Cinese si è assicurato il controllo della Cina, si è rapidamente mosso per eliminare i loro alleati e privarli di qualsiasi influenza reale. Questi partiti esistono ancora oggi in condizioni di stretto controllo. Tutti devono accettare la leadership del Partito Comunista Cinese e nessuno è autorizzato a reclutare liberamente membri senza supervisione o restrizioni. Gli otto partiti hanno un numero di iscritti complessivo di 1,3 milioni di persone, 90 volte inferiore a quello del PCC. Questa statistica è tratta da Susan Lawrence e Mari Lee, “China’s Political System in Charts: A Snapshot Before the 20th Party Congress”, Congressional Research Service Report, 24 novembre 2021.
13. Tutte queste organizzazioni sono organi ufficiali dello Stato (ad esempio il Congresso nazionale del popolo, il PLA, i rami giudiziario e giudiziario) o fanno parte del sistema del Fronte unito (la Conferenza consultiva politica del popolo cinese, i partiti democratici, i sindacati ufficiali, la Lega della gioventù comunista e la Federazione delle donne). Quest’ultima categoria è costituita da un insieme di organizzazioni sociali progettate per sostenere un’ampia gamma di gruppi sociali (studenti, giovani, lavoratori di vari settori, donne) a sostegno degli obiettivi del Partito. Per maggiori informazioni su questo sistema si veda la voce del glossario CONFERENZA CONSULTIVA POLITICA DEL POPOLO CINESE.
14. Qui tradotto come “istituzione”, Zhìdù 制度 è spesso tradotto come “sistema”. Sarebbe quindi valido tradurre questo passaggio come
Dobbiamo perseverare incessantemente e perfezionare il sistema del socialismo con caratteristiche cinesi. Il vantaggio sistemico è il più grande vantaggio di uno Stato. La competizione tra sistemi è il tipo più fondamentale di competizione tra Stati.
Siamo favorevoli a tradurre Zhìdù come “istituzione” per mantenere la distinzione tra questa parola e tǐxì 体系 (tradotto di seguito come “sistema”). C’è un pericolo in questa scelta di traduzione: la parola inglese “institution” ha due significati. Istituzione può significare una grande organizzazione consolidata (come una ONG, una banca o un ente normativo) o un insieme consolidato di procedure, pratiche o relazioni (come nell'”istituzione del matrimonio” o nel “trasferimento istituzionalizzato del potere”). La gamma semantica del termine cinese zhìdù 制度 è generalmente più vicina al secondo di questi significati.
15. Nella retorica comunista, vessilli e bandiere sono metonimi standard di un sistema politico-ideologico nel suo complesso (così il nome della principale rivista teorica del Partito ai tempi di Mao: Hóng Qí [红旗 Bandiera Rossa]). Cambiare bandiera, quindi, significherebbe abbandonare il sistema leninista per un’altra forma di governo.
16. Dìng lì 定力, qui tradotto come risoluzione, è un termine spesso associato alla concentrazione disciplinata dei monaci buddisti durante la meditazione. Di conseguenza, il brano non è tanto un’esortazione a rimanere risoluti di fronte alla paura o al pericolo, quanto piuttosto un’istruzione a rafforzarsi con una risoluzione spirituale in grado di scacciare la distrazione e la tentazione.
17. Lo schema di studio cita il famoso poema di Zheng Banqiao (1693-1766) della dinastia Qing, 《竹石》[“Roccia di bambù”]. Il verso citato elogia la natura inflessibile del bambù che cresce sulle cime a strapiombo delle montagne, ergendosi nonostante le intemperie a cui è esposto. L’analogia tra questo bambù e il carattere del funzionario ideale sarebbe ovvia per i lettori cinesi.
18. Dall’epoca di Hu Jintao a oggi, l’espressione “unità organica” è stata usata per descrivere la presunta capacità del Partito di risolvere la contraddizione tra il desiderio del Partito di una governance basata sullo Stato di diritto – la protezione da comportamenti arbitrari e di sfruttamento da parte dei funzionari è ritenuta necessaria per lo sviluppo economico – e il desiderio opposto del Partito di mantenere una posizione di governo libera e non vincolata. L’unità di questi desideri è stata raggiunta in gran parte reinterpretando lo “Stato di diritto” in modo che significasse qualcosa di più vicino allo “Stato di diritto”, cioè l’uso di leggi e regolamenti per assoggettare il comportamento dei quadri alla volontà del Centro senza applicare tali controlli al Centro stesso. Per una spiegazione più approfondita del concetto e della sua storia, si veda Evan Smith, “The Rule of Law Doctrine of the Politburo”, China Journal 79 (2018), 40-61.
19. Sul sistema multipartitico, si veda la nota 12. Le regioni autonome etniche sono regioni amministrative all’interno della Cina in cui una grande percentuale di abitanti appartiene a un gruppo etnico non Han. Nella sua concezione originaria, questo sistema prometteva di fornire ai gruppi minoritari gli strumenti necessari per preservare i loro modi di vita culturali unici e una misura di autogoverno locale. In pratica, queste regioni erano molto meno autonome di quanto non fossero sulla carta, e anche questa limitata autonomia è stata fortemente limitata in seguito ai disordini sociali nello Xinjiang e in Tibet. Una storia simile può essere raccontata per il sistema di autogoverno di base, un esperimento di governo che un tempo consentiva ai comitati di villaggio e di quartiere di gestire liberamente gli affari locali, ma che più recentemente è stato ripiegato nelle tradizionali gerarchie del Partito.
20. Si tratta di un’allusione a una storia dell’antica Cina riguardante il famoso diplomatico Maestro Yan. Inviato dallo Stato di Qi per negoziare con il re di Chu, il Maestro Yan fu sottoposto a diverse prove da parte del monarca straniero. In un’occasione il re cercò di mettere in imbarazzo il Maestro Yan mostrandogli un ladro imprigionato che proveniva da Qi. A quel punto:
Il re guardò il maestro Yan e disse: “Agli abitanti di Qi piace rubare?”. Il maestro Yan si alzò dalla sua stuoia e rispose: “Ho sentito dire che quando un arancio viene piantato a sud del fiume Huai produce arance come frutto, ma se lo si trapianta a nord del fiume Huai, produce arance amare. Le foglie sono uguali, ma il sapore del frutto è completamente diverso. Qual è il motivo? Perché l’acqua e il terreno sono diversi. Una persona nata e cresciuta nel Qi non penserebbe mai di rubare qualcosa, ma quando si trasferisce nel Chu diventa un ladro. Forse perché l’acqua e il suolo di Chu fanno sì che le persone si divertano a rubare?”.
Il parallelo implicito è chiaro: coloro che cercano di innestare le istituzioni occidentali in Cina sono come i meridionali che cercano di piantare arance nei climi invernali, solo per scoprire che il loro frutto preferito cresce amaro invece che dolce. Olivia Milburn, trad., Gli annali della primavera e dell’autunno del maestro Yan (Leiden: Brill, 2016), 349-350.
21. Questa figura retorica è un’esortazione ad essere fermi e inflessibili di fronte all’opposizione. Non è un invito alla violenza fisica contro questa opposizione. Si potrebbe fare un paragone con modi di dire inglesi come “going in guns blazing” o “bringing out the big guns” che, nonostante il loro sottofondo violento, sono più spesso usati in senso metaforico che in riferimento a un vero e proprio conflitto armato.
22. Letteralmente, “appendere la testa di una pecora ma vendere carne di cane”. Questo idioma risale alla dinastia Song: è usato per descrivere qualsiasi situazione in cui qualcuno fa pubblicità falsa o si finge buono per fare del male.
23. Come negli Stati Uniti, anche in Cina questa citazione viene spesso attribuita al ministro della propaganda nazista Joseph Goebbels. La citazione è falsa. Né Goebbels né altri leader del Partito Nazista hanno mai approvato apertamente l’uso di queste “grandi bugie”. Al contrario: Hitler sosteneva che erano gli ebrei tedeschi a usare la tattica della “grande menzogna”, mentre la discussione più chiara di Goebbels su questo concetto avvenne nelle accuse rivolte al governo britannico, come quando scrisse: “Gli inglesi seguono il principio che quando si mente, si deve mentire alla grande, e si mantengono fedeli. Continuano a mentire, anche a rischio di sembrare ridicoli”.
In questo contesto è interessante vedere i funzionari cinesi riesumare il termine “grande bugia” per descrivere i proclami occidentali sulla repressione nello Xinjiang, come ha fatto Qin Gang in un’intervista alla NPR lo scorso anno.

Steve Inskeep, “L’ambasciatore cinese negli Stati Uniti avverte di un ‘conflitto militare’ su Taiwan”, National Public Radio, 28 gennaio 2022; Randall Bytwerk, “False citazioni naziste”, German Propaganda Archive, 2008.
24. L’allusione è al pifferaio di Hamelin, che nella leggenda usava un flauto per incantare tutti i bambini del villaggio di Hamelin ad abbandonare la loro casa. Date le ansie espresse più avanti in questo capitolo per la perdita della prossima generazione di comunisti a favore dell’ideologia delle forze ostili, la storia si adatta perfettamente ai timori della leadership del PCC.
25. Il linguaggio di questa sezione è tratto direttamente dal discorso di Xi Jinping alla Sesta sessione plenaria della Diciottesima Commissione centrale per l’ispezione della disciplina. Si veda “Xi Jinping: Zai Dishiba Jie Zhongyang Jilu Jiancha Weiyuanhui Diliu Ci Quanti Huiyi Shang de Jianghua 习近平:在第十八届中央纪律检查委员会第六次全体会议上的讲话 [Xi Jinping: Discorso alla sesta sessione plenaria della diciottesima Commissione centrale per l’ispezione disciplinare]”, 中国民航局 [Amministrazione dell’aviazione civile della Cina], 3 maggio 2015.
26. L’uso del termine zhìguó lǐzhèng 治国理政, qui tradotto come “governo dello Stato”, è significativo. Le opere raccolte da Xi Jinping sono note in inglese come Governance of China, ma in cinese il titolo è Xi Jinping On State Governance 《习近平谈治国理政》. Descrivere il lavoro dell’opinione pubblica come una “grande questione” della governance dello Stato è quindi un modo (piuttosto discreto) per sottolineare la sua importanza nel più ampio programma di Xi Jinping.
27. Zhǔn rù guǎnlǐ 准入管理 è la traduzione cinese di “controllo degli accessi”, un termine che ha origine nel campo della sicurezza fisica e informatica, dove indica una tecnica o un sistema che gestisce chi ha accesso alle risorse in un ambiente informatico. Molti dei concetti che informano il sistema di sicurezza interna dello Stato cinese sono tratti dai sistemi informativi e dalla teoria della sicurezza informatica. Per ulteriori esempi di questi collegamenti, si veda Samantha Hoffman, “Programming China: the Communist Party’s autonomic approach to managing state security” (tesi di dottorato, Università di Nottingham, 2017).
28. Questa sezione si basa sul linguaggio del discorso di Xi Jinping del 19 agosto 2013 (in cinese a volte indicato come il “Discorso 8-19″ [8-19 講話]), in cui Xi ha sostenuto che Internet è un’arma a doppio taglio che, se non adeguatamente regolamentata, può permettere all'”energia negativa nascosta” [负面言论] di crescere fino a diventare la “variabile più grande” [最大变量] che influisce sulla governance e sulla stabilità sociale. Internet è quindi diventato il campo di battaglia centrale in cui si svolge la lotta ideologica. Il testo di questo discorso trapelato è disponibile su “Xi Jinping ‘8.19’ Jianghua Jingshen Zhuanda Ti Wangquanwen 习近平’8.19’讲话精神传达提纲全文 [Il testo completo del discorso di Xi Jinping ‘8.19’ sullo spirito ]”, China Digital Times, 4 novembre 2013.
29. I media cinesi attribuiscono queste citazioni all’ex segretario di Stato Madeleine Albright. I redattori di CST non sono stati in grado di trovare alcun discorso o documento in cui la Albright abbia fatto questo ragionamento in modo così esplicito. La citazione è probabilmente falsa. La maggior parte delle dichiarazioni della Albright sulla Cina sono state pronunciate nel contesto del dibattito sull’ingresso della Cina nell’OMC. Ecco come ha posizionato Internet in quei dibattiti:
L’adesione all’OMC non trasformerà la Cina da un giorno all’altro. Ma rafforzerà le tendenze in Cina che porteranno sicuramente a una maggiore apertura economica e forse anche a una liberalizzazione politica… accelerando la diffusione delle tecnologie di telecomunicazione e di Internet in Cina, contribuiremo a ridurre il potere e la portata della censura governativa.
Il Presidente Clinton è stato meno cauto e ha notoriamente difeso l’ingresso della Cina nell’OMC sostenendo che:
Il cambiamento che questo accordo può apportare dall’esterno è straordinario. Ma credo che si possa sostenere che non sarà nulla in confronto ai cambiamenti che questo accordo provocherà dall’interno in Cina… Quando la Cina entrerà a far parte dell’OMC, entro il 2005 eliminerà le tariffe sui prodotti informatici, rendendo gli strumenti di comunicazione ancora più economici, migliori e più ampiamente disponibili. Sappiamo quanto Internet abbia cambiato l’America, e noi siamo già una società aperta. Immaginate quanto potrebbe cambiare la Cina. Non c’è dubbio che la Cina abbia cercato di reprimere Internet. Buona fortuna! È un po’ come cercare di inchiodare la gelatina al muro. Ma vi direi che questo sforzo dimostra quanto siano reali questi cambiamenti e quanto minaccino lo status quo. Non è un’argomentazione per rallentare gli sforzi per portare la Cina nel mondo. Portare la Cina nel WTO non garantisce che sceglierà la riforma politica. Ma… il processo di cambiamento economico… renderà più forte l’imperativo della scelta giusta.
Queste citazioni sono ben lontane dall’affermazione del Quadro di studio secondo cui l’amministrazione Clinton credeva che Internet avrebbe portato la Cina a “gettarsi nell’abbraccio dell’Occidente”, ma sono sufficienti, forse, a giustificare i timori cinesi sul potenziale di distruzione del regime di Internet.
Zuo Xiaodong 左晓栋, “Tongyi Sixiang, Tigao Renshi, Jiakuai Tuijin Wangluo Qiangguo Jianshe 统一思想、提高认识,加快推进网络强国建设 [Unificare l’ideologia,sensibilizzare e accelerare la costruzione di una forte potenza di Internet]”, Zhongguo Ribao 中國日報 [China Daily] 17 ottobre 2016; Madeleine Albright, “Address to the World Trade Center”, discorso tenuto a Denver, Colorado (9 maggio 2000); Bill Clinton, “Full Text of Clinton’s Speech on China Trade Bill”, New York Times, 9 marzo 2000.
30. O, più letteralmente, “confondere le acque per pescare”. La frase è uno dei tradizionali trentasei stratagemmi; descrive chiunque favorisca le crisi per distrarre o consentire il perseguimento di un guadagno privato.
31. La parola tradotta qui come “toppa” [tu 土] è più letteralmente tradotta come “suolo”, e questo suolo può essere visto come un metonimo dello Stato nel suo complesso. Tuttavia, il più delle volte viene utilizzato in senso più ristretto (come in Governance of China, vol. 3: 263, dove la frase 守土尽责 viene ridotta nella traduzione inglese alle “responsabilità dovute” dei quadri). Come sottolinea lo storico John Fitzgerald, la maggior parte dei quadri è assegnata alle unità amministrative territoriali; quelli che non lo sono (come quelli che lavorano nelle università, nelle aziende di Stato o nelle agenzie governative centrali) hanno la loro retribuzione e i loro benefici “classificati in base ai loro equivalenti nella gerarchia dell’amministrazione territoriale a livello centrale, provinciale, di città e di contea, come se fossero tutti posizionati in una griglia spaziale di autorità amministrativa”. Questo ha un lungo precedente nella Cina dell’epoca imperiale; allora come oggi, i funzionari sono incoraggiati a pensare di avere responsabilità speciali per l’area territoriale specifica su cui hanno ricevuto l’autorità – il loro “territorio”. Per una discussione più ampia su questo tema si veda John Fitzgerald, Cadre Country: How China Became the Chinese Communist Party (Sydney: University of New South Wales Press, 2022), 215-230.
32. Shangri-la è l’equivalente in lingua inglese più vicino all’allusione utilizzata in questo caso, la “Primavera dei fiori di pesco” [桃花源]. La Primavera dei Fiori di Pesco è una favola utopica riportata dal poeta Tao Yuanming del IV secolo, che immaginava un villaggio sereno, la cui posizione remota e nascosta lo teneva isolato dal resto della Cina per secoli, e quindi non contaminato dalla violenza e dalle disgrazie legate all’ascesa e alla caduta delle dinastie. Il manuale ricorda quindi ai suoi lettori che i campus universitari non sono né utopie intellettuali, né sono scollegati dalla più ampia società cinese. A differenza del villaggio della primavera dei fiori di pesco, il mondo accademico sorge e cade con il resto dell’ordine politico – e in effetti, i campus universitari potrebbero essere l’origine della prossima caduta se non vengono sorvegliati attentamente.
33. In cinese le espressioni qui tradotte come “regole”, “disciplina” e “modello” sono tutte la stessa parola [guīlǜ 规律], che indica una legge che governa un processo o un’attività.
34. In cinese esistono diversi termini per “Cina”, alcuni dei quali indicano un gruppo etnico o una nazionalità, altri una tradizione culturale, altri ancora lo Stato cinese. È quest’ultimo termine, Zhōngguó [中国], che viene utilizzato all’interno del termine che abbiamo tradotto come “sinizzazione” [中国化]. Quindi il manuale non sta indirizzando i gruppi religiosi ad allineare le loro credenze con la cultura cinese, quanto piuttosto ad allineare queste credenze con la guida e le priorità della politica statale cinese. Per una discussione più ampia di questo termine si veda Joanne Pittman, “3 Questions: Sinicizzazione o cinesizzazione?”. China Scope, 3 febbraio 2020.
35. Si tratta di una citazione tratta da un dialogo tra Mao e Huang Yanpei nel luglio 1945, noto come “conservazione del ciclo” o “dialogo della caverna” [窑洞对]. Huang Yanpei è stato il pioniere fondatore della Lega democratica cinese, uno dei sei partiti che si sono uniti al Partito comunista cinese nell’ambito del Fronte unito. Fu invitato dal PCC a visitare Yan’an. Dopo aver visto la base comunista di Yan’an, chiese a Mao come avrebbe fatto a uscire dal ciclo dinastico di ascesa e caduta. Mao rispose che i comunisti avevano già trovato una via d’uscita:
“Abbiamo già scoperto una nuova strada. Possiamo uscire da questo ciclo. Questa nuova strada è la democrazia. Il governo non diventerà compiacente solo se è sotto la supervisione del popolo. Se tutti si assumono la responsabilità, prevarrà un buon sistema di governo”.
Vedi “Lishi de Xiansheng: Zhiyou Rang Renmin Lai Jiandu Zhengfu,Zhengfu Cai Bugan Songxie 历史的先声:只有让人民来监督政府,政府才不敢松懈 [Voce della Storia: Il governo non diventerà compiacente solo se è sotto la supervisione del popolo]”, 中国数字时 [China Digital Times], consultato il 9 gennaio 2023.
36. O più letteralmente, “nascondere la malattia per paura delle cure”.
37. Nella letteratura di partito queste sono note come “quattro prove” 四个考研 e “quattro pericoli” 四个危险. Xi Jinping è solito discutere di questi pericoli e prove nel contesto della garanzia del ruolo del Partito nel lungo periodo. Si veda, ad esempio, Xi Jinping, Governance of China, vol. 3 (Beijing: Foreign Language Press, 2020), 586.
38. Questa citazione è tratta dal discorso di Xi Jinping al Comitato permanente del Politburo del 16 ottobre 2014. Si veda “Xi Jinping: Dang Mianlinde Zuida Fengxian he Tiaozhan shi Dangnei Fubai he Buzheng Zhifeng 习近平:党面临的最大风险和挑战是党内腐败和不正之风 [Xi Jinping: Il rischio e la sfida più grandi per il Partito vengono dalla corruzione e dalle tendenze malsane all’interno del Partito”, 人民网 [People’s Web], 16 gennaio 2015.
39. Questo noto aforisma cinese è più o meno equivalente alla frase inglese “you must practice what you preach”. Xi Jinping ha usato questa frase nella sua prima conferenza stampa da Segretario generale, alla conclusione del 18° Congresso il 15 novembre 2012. “Da tie Xuyao Zishen Ying 打铁还需自身硬 [Il martello del fabbro deve essere saldo come il ferro che colpisce]”, China Keywords, 7 settembre 2015.
40. Cioè creare un ambiente politico in cui mancano gli incentivi alla corruzione e fioriscono quelli all’integrità.
41. Letteralmente, “un futuro in cui le onde dell’oceano cessano e l’acqua del fiume si libera”. Questo idioma ha origine in un poema della dinastia Tang; è una metafora di un mondo armonioso.
42. O più letteralmente, “un futuro in cui il cielo e la terra sono luminosi e gloriosi”. Questo modo di dire ha origine nello Yi Jing, un manuale di divinazione risalente al periodo Zhou occidentale.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 13 14 15 16 17 88