Italia e il mondo

DeepSeek: L’Intelligenza poco intelligente, di Cesare Semovigo

DeepSeek: L’Intelligenza che anche voi avreste preferito non avere

 

L’abbiamo sospettato fin dal principio! DeepSeek non era ciò che sembrava.
Mentre il coro degli apologeti, abbagliato, si spellava le mani applaudendo alla “rivoluzione dell’AI open-source cinese”, l’olezzo della truffa aleggiava già nell’aria. Non era solo un prodotto scadente, ma un test sociale e un’arma geopolitica: un perfetto specchietto per allodole progettato per misurare la reazione e la permeabilità del pubblico, manipolare l’informazione e valutare il livello di assuefazione globale alla narrazione prefabbricata.
E la verità è che non si trattava di un’arma esclusiva della Cina contro l’Occidente, come le apparenze hanno indotto all’inizio. No, DeepSeek è stato un esperimento e un’arena globale, per meglio dire bipolare; un Running Man digitale, in cui Arnold Schwarzenegger siamo tutti noi, costretti a muoverci in un labirinto virtualizzato dove la menzogna è la regola e la verità dev’essere scovata con il bisturi della spietata lucidità.
Non è solo una piattaforma mal funzionante! È un esperimento sulla percezione collettiva, per vedere quanto velocemente si potesse imporre una narrativa fittizia e censurare ogni dissenso, quanto potesse durare una bolla costruita sul nulla prima di scoppiare, e quante persone sarebbero rimaste intrappolate a credere nella favola anche quando i numeri stessi dimostravano il fallimento. Con il corollario non trascurabile di sferrare qualche colpo basso alle élites emergenti negli States.
Noi, per fortuna o per grazia ricevuta, riteniamo di aver compreso in tempo reale che eravamo di fronte a un’operazione di ingegneria dell’illusione.
Il vero esperimento non era il giocattolo DeepSeek in sé. Le cavie eravamo noi. Perché oggi, per non farsi ingannare, non basta più essere informati. Bisogna essere spietati. Serve una mentalità tech-rinascimentale, una fusione tra cinismo geopolitico, competenza informatica, diffidenza strutturata, lettura dei segnali subliminali, comprensione dei pattern di manipolazione e fiuto per le truffe. Un’epoca in cui l’inganno è la regola e l’informazione è un campo di battaglia. Un’epoca in cui solo chi sa leggere tra le righe ha qualche possibilità di capire cosa stia realmente accadendo.
Lo ripeto: DeepSeek è stato un fallimento? No, è stato un test. Il vero test era su di noi. E chi ha abboccato alla narrazione, chi ha esultato per un’illusione, chi ha difeso l’indifendibile senza porsi domande, ha dimostrato di non aver ancora capito le regole del gioco.
Rathbones 27 gen 2026
La Lista Nerd a Sei Punti: L’Esperimento sul Campo
Abbiamo voluto provare DeepSeek di persona, non per fideismo sulle magnifiche sorti, ma per smanioso desiderio di smascherarne la reale natura. Ecco che cosa è emerso, :
Sreenshot dal nostro profilo personale di DeepSteek antecedente il blocco. Improvvisamente sono sparite tutti i prompt e le risposte. Il flusso di tutti questi dati dove è finito?
1. Investitori misteriosi
Gli abbiamo chiesto chi c’è dietro. DeepSeek ha risposto con dichiarazioni all’estremo della sua “creatività”, spesso contraddicendosi tra un prompt e l’altro. Un caleidoscopio di nomi inventati, falsi storici e sigle inesistenti, come se ci trovarsi in un romanzo di spionaggio di bassa lega trash. L’esito delle nostre domande vi confesso è stato tra il comico e uno schema predeterminato e fuorviante
ChatGPT riporta le incongruenze della indicizzazione e delle informazioni fuorvianti su vari portali 28 gen 2026
2. Dati di mercato incongruenti
Volevamo capire se ci fosse un business plan serio. Risultato? Numeri gonfiati, trend economici da “mondo dei desideri” e previsioni prive di alcun fondamento. Se chiedi conferma, cambia versione con l’agilità di un prestigiatore da fiera di paese.
Variazioni imbarazzanti dei benchmark dei vari tester . 29 gennaio
3. Emissione di token
La narrazione ufficiale parlava di decentralizzazione, coin e libertà digitale. La verità è che mancava qualsiasi documentazione su blockchain, governance e obiettivi reali. Un’operazione di finanza creativa più simile allo schema di una truffa che a una “rivoluzione open-source”.
report Mike Genovese (analista di Rosenblatt)- da Investing.com
4. Shadow banning e indexing manipolati
Ogni post o articolo critico è stato declassato, nascosto o rimosso. Reddit, Twitter/X, blog specializzati: tutto setacciato. Nel frattempo, i contenuti elogiativi salivano in testa alle ricerche come per magia, accompagnati da commenti entusiastici prefabbricati. Chiunque chiedesse prove o cifre era tacciato di essere un “agente del discredito”.
(dai grafici, incrociati con i successivi, si evince un’incongruenza con l’effettiva operatività possibile)
5. Selezione matematica, non logica
DeepSeek si rifugia nelle operazioni di base (somme, moltiplicazioni, calcoletti) per apparire affidabile. Appena si passa alla logica complessa, all’analisi geopolitica o alle interpretazioni storiche, crolla in un mare di banalità e incoerenze. Un centralino, non un’AI. Un proxy intelligente che fornisce illusioni di scelta invece di elaborare un pensiero autonomo. Un organismo che vive di memoria parassita, privo di “motu proprio”
6. L’Effetto Tetris
L’apoteosi del grottesco. Abbiamo visto gente esaltarsi perché DeepSeek era riuscito a generare un Tetris. Gente che urlava al “Miracolo!” con la stessa enfasi di uno sciamano che assiste a un’eclissi solare, ignorando il fatto che un Commodore 64 gestiva ben di più. Il Tetris è diventato il simbolo di una manipolazione collettiva: è bastato un giochino anni ’80, ed ecco i “guru” tech in estasi mistica.
Il risultato di questa lista?
Ci conferma, senza ombra di dubbio, che DeepSeek non era un’avanguardia tecnologica, ma uno specchietto per le allodole con il quale testare il livello di creduloneria e plasmabilità dell’ecosistema digitale. Una macchina che non produce conoscenza, ma indirizza e filtra quella già esistente, riportandoci all’analogia del “centralino”: un sistema di smistamento, non un modello cognitivo evoluto.
Chi ha creduto davvero in DeepSeek senza fare domande ha perso la partita due volte: una sul piano tecnico, scambiando un colabrodo per un cappello, e l’altra sul piano dell’analisi critica, perché ha dimostrato di non saper riconoscere i segnali di un esperimento di disinformazione organizzata.
Chi, invece, l’ha usata come poligono di tiro per svelarne i limiti, ha confermato ciò che avevamo intuito: c’è un abisso tra l’apparenza “open-source rivoluzionaria” e la realtà di un proxy manipolativo, progettato per raccogliere dati, falsificare metriche e alimentare un hype del tutto sganciato dalle prestazioni reali con in non secondario accessorio dei guadagni speculativi sui ribassi.
È da qui che poi partono le implicazioni geopolitiche e la parte caustica sull’Europa-cervo e la “ghigliottina”, perché se DeepSeek è stato un test, l’Europa è stata il laboratorio perfetto, con una classe dirigente che si fa turlupinare dai Tetris colorati e da una propaganda scadente, invece di chiedere numeri e verità. Ma questa, come si suol dire, è un’altra storia.
Abbiamo provato di persona cosa significhi interagire con DeepSeek. Non ci siamo limitati a leggere recensioni o report degli esperti: abbiamo messo le mani nel motore, cercando di capire se davvero questa IA fosse l’erede designata a surclassare ChatGPT e soci. Gli abbiamo chiesto tutto: dagli investitori dietro al progetto (risultato: silenzio o menzogne), ai dati di mercato su se stesso (risultato: cifre inventate o assurde), fino alle missioni future dell’IA (risultato: un collage tra Mago di Oz e Orsetti del Cuore, pieno di risposte motivazionali, ma vuote di contenuto). I numeri parlano chiaro: tra il 63% e l’86% delle risposte fornite da DeepSeek risulta errato o fuorviante.
Ma il punto più assurdo non è solo la quantità di risposte sbagliate, bensì il modo risentito in cui le critiche sono state trattate. Nel giro di poche ore, si è scatenata un’operazione di shadow banning sulle piattaforme più importanti: post critici spariti da Reddit, articoli scettici deindicizzati o schiacciati dalle lodi sperticate di qualche testata “alternativa”. A chi osava chiedere trasparenza, si rispondeva gridando al complotto. L’accusa ricorrente? “Non capire la rivoluzione open-source”. Senza mai, ovviamente, presentare uno straccio di prova contraria.
Ed ecco l’Effetto Tetris: c’è gente che gridava al miracolo perché DeepSeek aveva generato un Tetris. Un Tetris, nel 2024.
Come se fosse la prova suprema dell’intelligenza artificiale. A quel punto, ci siamo detti: se la nuova frontiera del futuro è replicare un gioco dell’84, tanto valeva chiedere a un Commodore 64 di scrivere un paper sulla rivoluzione quantistica. Eppure questi erano i “guru” della contro-informazione digitale, estasiati come se avessero assistito allo sbarco su Marte.
Il sospetto è diventato certezza quando abbiamo visto quanto fosse blindata la narrativa. Questo non è marketing aggressivo, è una campagna di manipolazione su larga scala, in cui chiunque chieda dati reali viene bannato, e chiunque applaude viene premiato con l’eco mediatica. Non è un caso di hype gonfiato: è qualcosa di stratificato, come se qualcuno avesse non solo prenotato il campo da calcio, ma comprato i giocatori, l’arbitro e pure la genetica dell’erba del prato all’inglese. Un’operazione che ha scelto la matematica invece della logica complessa, perché il calcolo si verifica subito e illude i gonzi, mentre il ragionamento va dimostrato. È lì che DeepSeek crolla miseramente.
Cos’è quindi veramente DeepSeek? Non è un prodotto tecnologico evoluto. È un centralino, un router di informazioni, un proxy intelligente che non crea nuove sintesi, ma smista richieste e fornisce output preconfezionati. Un generatore di illusioni di scelta che, in realtà, nasconde la mancanza di alternative reali. Se gli chiedi qualcosa di matematico, ti risponde. Se gli chiedi una visione geopolitica o storica, ti svicola con banalità o bug clamorosi.
È un call center, non un’AI autonoma.
(i commenti di natura tecnic su reddit iniziano e riemergere appena dopo il blocco dell’applicazione)
Il suo ruolo strategico è stato far credere al mondo che la Cina avesse sfornato in pochi mesi una IA in grado di rivaleggiare con anni di ricerca e miliardi di dollari investiti da colossi americani. In realtà, DeepSeek non rappresenta la Cina come blocco, bensì la guerra ibrida condotta da chi tiene le fila di un gioco più grande: il Cerbero a due teste, dove una testa politica in grado di coordinare parte della finanza angloamericana con il motore manifatturiero cinese; in mezzo c’è l’Europa che si crede giocatrice, ma è solo un campo di battaglia dove testare le armi di manipolazione.
Le cronache su come la Cina avrebbe “asfaltato” il mondo occidentale si basano spesso su letture semplificate di dati macroeconomici e su una retorica che confonde il ruolo del partito al potere con l’idea stessa di socialismo. In realtà, la traiettoria cinese è frutto di un compromesso tra pianificazione statale e incentivi di mercato, con un coinvolgimento capillare dei privati su cui lo Stato esercita un controllo certo meno liberale di quanto vorrebbero i fautori del capitale occidentale, ma ben distante dalle società egualitarie che la parola “socialismo” potrebbe evocare. Il risultato è un modello ibrido che ha permesso alla Cina di diventare un gigante produttivo, contando inizialmente sulla delocalizzazione industriale e sulla enorme disponibilità di manodopera a buon mercato; tuttavia, ciò non significa che abbia eliminato le diseguaglianze o instaurato un sistema veramente “collettivistico”.
La spinta alla crescita cinese poggia su alcuni pilastri difficilmente replicabili altrove: un bacino demografico sterminato, una struttura industriale sorretta da investimenti colossali in infrastrutture, e una classe dirigente che pianifica per obiettivi pluriennali—avvantaggiata, almeno nel suo stato nascente, dal non dover rispondere alla frenesia di scadenze elettorali immediate e dall’essere sottoposta a criteri di selezione più rigorosi. Questo però porta con sé problemi di sostenibilità e squilibri interni (debitamente mascherati dalla governance), dalla pressione sull’ambiente alle tensioni socioeconomiche nelle aree rurali e periferiche. Il “socialismo con caratteristiche cinesi” non punta tanto a emancipare le classi subalterne, quanto a garantire la stabilità del sistema, accettando e promuovendo ampie sacche di capitalismo privato e concentrando la ricchezza in poche mani, purché esse restino fedeli al piano generale del partito. La stessa espansione dei ceti medi professionali è il frutto tipico di una società in fase espansiva, attenta alle esigenze di coesione e complessità.
Dal punto di vista macro, l’idea che la Cina abbia superato definitivamente l’Occidente ignora i vincoli strutturali interni (come la dipendenza energetica e la necessità di sbocchi di mercato) e la stessa interdipendenza con gli Stati Uniti in settori come la tecnologia, i semiconduttori e la finanza. Più che una vittoria di un socialismo coerente, è un caso di “capitalismo di Stato” che ha saputo sfruttare la globalizzazione—spesso ai danni dei lavoratori, cinesi ed esteri, pur con tuti i vantaggi offerti dal superamento di una civiltà prevalentemente agricola. Sbandierare la “superiorità” cinese come panacea universale è, dunque, una scorciatoia intellettuale: il sistema cinese funziona nell’ottica di una crescita accelerata e di un controllo centralizzato, riduce ma non elimina né povertà né diseguaglianze, tantomeno si oppone davvero ai meccanismi di mercato. L’unico aspetto in cui si discosta dal liberalismo occidentale è la minore tolleranza per il dissenso politico; per il resto, siamo di fronte a una superpotenza che usa in modo sistematico e spregiudicato i canali commerciali mondiali, più che a un modello socialista “puro” o rivoluzionario.
I russi se ne sono accorti da un pezzo: Kazan doveva sancire la fine del dominio del dollaro, ma si è trasformato nel trionfo della strategia cinese del “falco e della pentola sul fuoco”. Lula ha fatto il sabotatore, e Putin ha guardato con più interesse a Teheran, perché l’Iran, per quanto scomodo, si è rivelato un alleato appena più sincero, non un opportunista di passaggio. Nel frattempo, negli Stati Uniti si sta consumando una lotta interna che vede emergere figure come Kennedy Jr. e Tulsi Gabbard, mentre il vecchio establishment demoneocon vacilla e in Europa invece si celebra il funerale dell’autonomia politica, con Starmer, Scholz e i falchi baltici a recitare il copione del feudo bancario nero.
È troppo facile immaginare la Cina come un monolite che incarna un “nuovo socialismo trionfante” o, all’opposto, un capitalismo di Stato pronto a schiacciare tutti i competitor. In realtà, Pechino opera secondo logiche che sfuggono alle categorie novecentesche di “mercato vs. piano”: da un lato, si proclama erede del marxismo (riadattato alla storia nazionale), dall’altro, è fortemente integrata nell’economia globale, al punto che il principale cliente dei suoi prodotti rimane proprio quel “Occidente decadente” che si vorrebbe superare. Da questo intreccio discende una dipendenza reciproca: non solo gli USA assorbono una parte enorme, anche se in via di ridimensionamento, dell’export cinese, ma la Cina è anche tra i maggiori acquirenti di Treasury bond americani, con un’esposizione che negli ultimi anni si è aggirata intorno ai 1000 miliardi di dollari (circa un terzo delle riserve in valute estere di Pechino). Questo significa che, in caso di collasso finanziario degli Stati Uniti, Pechino vedrebbe evaporare parte del proprio tesoretto, vanificando la narrazione di un “Socialismo di Mercato” impermeabile agli scossoni esterni. Allo stesso modo, se la Cina smettesse di sostenere il debito americano, l’economia globale subirebbe scossoni imprevedibili, inclusa la stessa manifattura cinese, che prospera grazie ai consumi occidentali. È dunque una partita a scacchi in cui Washington e Pechino non possono (ancora) permettersi di ribaltare la scacchiera e andarsene: si tratta di una relazione post-ideologica, che supera il vecchio schema bipolare e si fonda su un macro-equilibrio di costrizioni reciproche, più che su una sfida puramente ideologica. Presentare Xi Jinping come il nuovo Messia del socialismo e gli Stati Uniti come un gigante dai piedi d’argilla significa ignorare la rete di interessi tangibili che lega le due potenze e scambia vendite di T-bond con approvvigionamenti di semiconduttori e import-export di beni essenziali. In altre parole, la Cina non è un blocco coerente di “socialismo rinato”, ma un ibrido che oscilla fra pianificazione e libera concorrenza, dettato tanto dal pragmatismo geopolitico quanto dai rapporti di forza sul mercato mondiale. Pronta a confliggere e colludere.
DeepSeek andrebbe visto, quindi, almeno in parte come un episodio di questo rapporto di odio/amore tra i due contendenti o parti di essi.
E l’Europa? Il continente più stupido della Storia Contemporanea, che, invece di giocare per vincere, gioca per perdere bene, paralizzato come un cervo sotto i fari di un tir lanciato a tutta velocità. Il paradosso è che il cervo, come una fenice, resuscita, ma solo per farsi investire di nuovo, magari urlando contro Putin per sentirsi ancora più eroico mentre si fa maciullare. Perché oggi, la coerenza è un crimine, la strategia è un optional, e la classe dirigente UE sembra specializzata nell’aggiornare regolamenti green e quote arcobaleno di un mercato che non gestisce, senza accorgersi che la realtà si è spostata altrove.
Meglio la ghigliottina di un tempo che l’ipocrisia dei salotti televisivi, verrebbe da dire.
Nel frattempo, DeepSeek rimane lì, a farci da monito: non era un’IA potente, ma un’illusione studiata con cura per vedere chi ci sarebbe cascato, come un bambino che crede di aver scoperto la televisione a colori nel 2024. Un call center intelligente che smista, registra e cataloga, venduto come rivoluzione tecnico-culturale, mentre dietro le quinte si muovono poteri più antichi e più spietati di quanto l’entusiasta medio possa immaginare. Una Cina polimorfa che gioca a incassare vantaggi e un blocco angloamericano che finge di combatterla mentre in realtà la utilizza come partner in un duopolio malsano, con la Russia relegata a giocare partite alternative e l’Iran pronto a esser l’alleato di chiunque sappia riconoscere che i veri nemici non sono i popoli, ma i poteri politici, finanziari e industriali annessi, che muovono i fili.
Il problema non è DeepSeek in sé, ma la facilità con cui un bluff di questa portata può prendere piede se organizzato da chi conosce bene le leve della propaganda, i meccanismi di SEO e la psicologia di un’umanità pronta a credere in qualsiasi “rivoluzione” pur di sentirsi contro il sistema. E allora Tetris diventa il simbolo di un’epoca in cui il ridicolo non è più un’anomalia, ma la norma. E la prossima volta, potremmo vedere gente gridare al miracolo perché un’IA cinese “aperta” avrà ricreato Pang in 4K. E lì, gli applausi diventeranno ancora più assordanti.
Ma forse siamo noi a esagerare. Forse i tempi sono così maturi da coltivare l’arroganza in convento e il convento alla Rocco Academy. Forse gli angeli caduti vanno in ferie a Cervia e gli influencer si candidano da soli per manifesta incapacità. E forse, dopo tutto, DeepSeek non è il fallimento di un modello, ma la prova che la Storia ha deciso di farsi beffe di noi, come quell’adolescente viziata che dice di essere rimasta incinta per caso. E voilà, ecco la prossima rivoluzione che nasce. O forse no.
In fondo, la vera magia è saper generare la singolarità dove non è il guru a sperare di essere testimonial, ma il testimonial a essere già guru senza saperlo. Scegli me, e così sia. Un errore di calcolo della realtà, un salto triplo di un ovulo ai campionati di tuffi. Eccoci qui a rimirare un’illusione chiamata DeepSeek, che ci ricorda che siamo nel Truman Show di noi stessi, un eterno esperimento dove la verità non interessa a nessuno, e la menzogna è la valuta preferita del mercato e della narrazione globale. Finché avremo la forza di ridere e puntare il dito, forse resteremo un po’ meno prigionieri.
Perché l’unico valore, in questo gioco, è il potere. E chi non ce l’ha, semplicemente non esiste.
DeepSeek: L’Intelligenza che anche voi avreste preferito non avere
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Teodoro Klitsche de la Grange, La lotta contro il diritto_recensione di Luca di Felice

Teodoro Klitsche de la Grange, La lotta contro il diritto, Oaks Editrice, 2024, pp. 111, € 12,00.

Da parecchi anni, nel dibattito sulla giustizia, la contrapposizione assolutamente prevalente, frutto evidente di una generalizzata naïveté, è tra cd. giustizialisti e cd. garantisti. Questo saggio (sulla giustizia civile ed amministrativa) ha un taglio del tutto diverso (e originale) che include il rapporto giustizia/garanzie. L’autore si ispira, mutuandone e mutandone ai propri fini argomentativi il titolo, ad una celebre opera di Jhering “La lotta per il diritto” nella quale il grande giurista tedesco sostiene che senza la lotta per il diritto soggettivo degli individui lesi, cioè l’esercizio dell’azione da parte di questi (nei sistemi dispositivi), il diritto oggettivo viene meno, ritenendo così essenziale per l’ordine sociale l’apporto dei singoli soggetti che lottando per il proprio diritto rendono effettivo e vivente quello oggettivo.

Scrive Klitsche de la Grange che la legislazione “italiana, nella Seconda Repubblica, ha reso più difficile, lento, costoso e defatigante l’esercizio dell’azione in giudizio e conseguentemente l’attuazione dei provvedimenti giudiziari”. A tal riguardo l’autore afferma che sono proliferate leggi e anche comportamenti volti a rendere più difficile, costosa, lunga la realizzazione della pretesa giudiziale. Il tutto nonostante la riforma (1999) dell’art. 111 della Costituzione volta ad aumentare le garanzie dei cittadini, prima e dopo ripetutamente contraddetta dalle fonti normative sottostanti.

Klitsche de la Grange ritiene che il connotato ricorrente di quella che appare una legislazione dilatoria sia di favorire la parte pubblica aumentando le disparità tra le parti del rapporto (processuale e sostanziale). Ricorda a tal proposito la tesi di Maurice Hauriou secondo la quale ogni Stato ha due diritti (istituzionale e comune) e due giustizie (tra parti uguali e non) che egli chiamava Temi (non paritaria) e Dike (paritaria). La Seconda Repubblica, per l’autore, pare aver fatto crescere il peso di Temi senza che con ciò ne derivasse alcun beneficio per la giustizia in generale, finendo anzi per determinare la scarsa efficienza dell’insieme. Il corollario di quanto precede, se si considerano ad esempio le pretese pecuniarie avanzate dal privato nei confronti dello Stato, è stata la produzione di norme orientate non a salvare i creditori dallo Stato quanto piuttosto lo Stato dai suoi creditori. Klitsche de la Grange riportando un passaggio dell’opera di Jhering così scrive “La lotta per il diritto è un dovere della persona verso se stesso. Affermare la propria esistenza è legge suprema di tutto il creato vivente, perché rispetto al debitore è per me un dovere sostenere il diritto mio, non importa cosa possa costare. E se non lo faccio, non metto solo allo sbaraglio questo diritto, ma il Diritto.

Parole quelle di Jhering che ancora oggi risuonano con immutato vigore. In fondo, secondo il racconto di Eschilo, da Temi nacque il testardo Prometeo che non si sottrasse ai tanti patimenti cui fu sottoposto per via di quella sua smania di far del bene agli umani.

Nel complesso “La lotta contro il diritto”, che ricollega la situazione odierna alle conclusioni della migliore dottrina dello Stato e del diritto, appare una lettura non appannaggio esclusivo dei tecnici o degli esperti rivolgendosi anzi a qualunque uomo che non rinunci ad invocare il Diritto per far valere le proprie pretese.

Luca di Felice

La lotta contro il diritto – copertina

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La sicurezza umana e le sue dimensioni, di Vladislav B. Sotirovic

La sicurezza umana e le sue dimensioni

Il concetto di sicurezza umana è un approccio controverso da parte di un certo gruppo di accademici post Guerra Fredda 1.0 (dopo il 1990) allo scopo di ridefinire e allo stesso tempo rendere più ampio il significato di sicurezza nella politica globale e negli studi di relazioni internazionali (IR). Dobbiamo tenere presente che fino alla fine della Guerra Fredda 1.0, la sicurezza, sia come fenomeno politico che come studio accademico, era connessa esclusivamente alla protezione dell’indipendenza (sovranità) e dell’integrità territoriale degli Stati (polarità nazionali) dalla minaccia militare (guerra, aggressione) da parte di fattori (attori) esterni ma, di fatto, da altri Stati. In realtà, questa era l’idea cruciale del concetto di sicurezza nazionale (statale), che ha avuto un dominio incontrastato nell’analisi della sicurezza e nelle decisioni politiche dopo il 1945 fino agli anni Novanta.

Tuttavia, a partire dalla metà degli anni ’90, gli studi sulla sicurezza, rispondendo ai nuovi cambiamenti geopolitici globali dopo il crollo del blocco sovietico, hanno iniziato a ricercare le questioni di sicurezza in categorie più ampie, ma non solo statali-militari, nonostante il fatto che lo Stato e la sicurezza dello Stato rimanessero ancora l’oggetto focale degli studi sulla sicurezza come entità da proteggere. Tuttavia, il nuovo concetto di sicurezza umana ha sfidato il paradigma della sicurezza incentrato sullo Stato, ponendo l’accento sull’individuo come referente e oggetto della sicurezza. In altre parole, gli studi sulla sicurezza umana si occupano della sicurezza delle persone (individui o gruppi) piuttosto che dell’amministrazione governativa e/o dello Stato nazionale (confini). I sostenitori del concetto di sicurezza umana affermano che si tratta di un contributo significativo per risolvere i problemi di sicurezza e sopravvivenza umana posti dalla povertà, dai cambiamenti ambientali, dalle malattie, dalle violazioni dei diritti umani e dai conflitti armati locali/regionali (ad esempio, la guerra civile). Tuttavia, oggi è diventato abbastanza ovvio che, nell’epoca della turbo-globalizzazione, gli studi sulla sicurezza devono prendere in considerazione una gamma di preoccupazioni e sfide più ampia della semplice difesa dello Stato da azioni armate esterne.

L’idea di sicurezza umana è nata in contrasto con i realisti che vedevano la questione della sicurezza solo legata allo Stato per proteggerlo da altri Stati, grazie ai pensatori liberali che sostenevano che carestie, malattie, crimini o catastrofi naturali costano in molti casi molte più vite umane rispetto alle guerre e alle azioni militari in generale. In breve, l’idea liberale di sicurezza umana pone l’accento sul benessere degli individui piuttosto che su quello degli Stati.

Il concetto di sicurezza umana si occupa dei seguenti sette ambiti o aree di ricerca:

1) Sicurezza politica: garantire che gli esseri umani vivano in una società che onora la libertà individuale e dei gruppi dalla politica delle autorità governative di controllare l’informazione e la libertà di parola.

2) Sicurezza personale: proteggere gli individui o i gruppi dalla violenza fisica, sia da parte delle autorità statali sia da fattori esterni, da individui violenti e da fattori sub-statali, da abusi domestici e da adulti predatori.

3) Sicurezza della comunità: proteggere un gruppo di individui (di solito un gruppo minoritario) dalla perdita della cultura, delle abitudini, delle relazioni e dei valori tradizionali, nonché dalla violenza settaria (religiosa) ed etnica.

4) Sicurezza economica: assicurare agli individui un reddito fondamentale derivante dal loro lavoro retribuito o, in ultima istanza, da qualche organizzazione caritatevole.

5) Sicurezza ambientale: proteggere gli individui dalla distruzione a breve/lungo termine della natura, solitamente come risultato di minacce create dall’uomo, e dall’avvelenamento dell’ambiente naturale.

6) Sicurezza alimentare: garantire a tutte le persone, in ogni momento, l’accesso fisico ed economico al cibo di base per sopravvivere.

7) Sicurezza sanitaria: garantire una protezione minima dalle malattie e da stili di vita malsani.

La sicurezza umana, si può dire, è un approccio alle questioni di sicurezza che ha come punto focale il fatto che molte persone (in particolare nella parte in via di sviluppo del globo – il Terzo Mondo) stanno sperimentando una crescente vulnerabilità globale in relazione alla povertà, alla disoccupazione e al degrado ambientale. Tuttavia, va sottolineato che sia il concetto che l’idea di sicurezza umana non si oppongono alle tradizionali preoccupazioni di sicurezza nazionale – il compito del governo è fondamentale per difendere i cittadini comuni dagli attacchi esterni di una potenza straniera. Al contrario, i sostenitori dell’idea di sicurezza umana affermano che l’obiettivo appropriato della sicurezza è l’individuo umano piuttosto che lo Stato. Ciò significa che il concetto di sicurezza umana assume una visione della sicurezza incentrata sulle persone che, secondo i suoi sostenitori, è necessaria per una più ampia stabilità nazionale, regionale e globale. Il concetto stesso attinge a diverse aree disciplinari come, ad esempio, gli studi sullo sviluppo, le relazioni internazionali, gli studi strategici o i diritti umani.

I sostenitori degli studi sulla sicurezza umana sono, infatti, insoddisfatti della nozione ufficiale di sviluppo, che la considerava una funzione dello sviluppo economico locale, regionale o globale. Propongono invece un concetto di sviluppo umano. L’obiettivo principale di questo concetto è la creazione di capacità umane per affrontare e superare l’analfabetismo, la povertà, le malattie, i diversi tipi di discriminazione, le restrizioni alla libertà politica e la minaccia di conflitti violenti (armati/militari).

Gli studi sulla sicurezza umana sono strettamente correlati alla ricerca sull’impatto negativo delle spese per la difesa sullo sviluppo (“armi contro burro”), in quanto la corsa agli armamenti e lo sviluppo sono in una relazione competitiva (opposta) (in questo senso, probabilmente il caso delle spese militari statunitensi e dello sviluppo della società americana è l’esempio migliore). In effetti, i sostenitori della sicurezza umana richiedono più risorse per lo sviluppo e meno per gli armamenti (un dilemma di “disarmo e sviluppo”).

Nel periodo successivo alla Guerra Fredda 1.0, le prospettive di sicurezza umana sono cresciute di importanza. Una delle ragioni di tale pratica è stata la crescente incidenza dei conflitti armati civili in diverse regioni (Balcani, Caucaso, Ruanda…) che sono costati un gran numero di vite (ad esempio, in Ruanda nel 1994 fino a un milione), lo spostamento della popolazione locale all’interno dei confini nazionali (sfollati interni) o oltre i confini nazionali (rifugiati/emigrati di guerra). È vero che gli studi tradizionali sulla sicurezza nazionale non hanno preso in considerazione i casi di conflitti e lotte armate per identità etniche, culturali o confessionali in tutto il mondo dopo il 1990. Tuttavia, l’idea della diffusione della democratizzazione, della protezione dei diritti umani e degli interventi umanitari (R2P), purtroppo solitamente utilizzata in modo improprio dai politici occidentali, ha avuto una certa influenza sullo sviluppo degli studi accademici sulla sicurezza umana. Si tratta del principio secondo cui la comunità internazionale (di fatto l’ONU, ma non i singoli Stati con le loro decisioni unilaterali) è giustificata a intervenire militarmente contro altri Stati accusati di gravi violazioni dei diritti umani. Di conseguenza, questo principio ha portato alla consapevolezza che, sebbene il concetto di sicurezza nazionale sia ancora rilevante, esso non rendeva più sufficientemente conto dei diversi tipi di pericolo che minacciavano la sicurezza delle società locali, degli Stati nazionali o della comunità internazionale. La nozione di sicurezza umana è stata introdotta nell’agenda accademica anche a causa delle crisi derivanti dal processo di globalizzazione turbo dopo il 1990, come la questione della povertà diffusa, gli alti livelli di disoccupazione o le dislocazioni sociali causate dalle crisi economico-finanziarie, poiché tali problemi hanno sottolineato la debolezza degli individui di fronte agli effetti della globalizzazione economica.

Va notato che i dibattiti accademici sul tema della sicurezza umana come branca relativamente nuova degli studi sulla sicurezza si sono sviluppati in due direzioni:

1) Sia i sostenitori che gli scettici del concetto sono in disaccordo sulla questione se la sicurezza umana sia una nozione nuova o necessaria, seguita dal problema di quali siano i costi e i benefici della sua adozione come strumento intellettuale o quadro politico.

2) Ci sono stati dibattiti sulla portata del concetto, soprattutto tra i suoi sostenitori.

Da un lato, i critici del concetto di sicurezza umana sostengono che sia troppo ampio per essere analiticamente significativo o utile come strumento di policy-making. Un’altra critica è che tale concetto potrebbe causare più danni che benefici. Per loro, la definizione di sicurezza umana è considerata troppo moralistica rispetto al concetto tradizionale di sicurezza e, pertanto, non è realistica. Inoltre, la critica più forte alla sicurezza umana è che il concetto non prende in considerazione il ruolo dello Stato come fonte di sicurezza. Essi sostengono che lo Stato è una struttura necessaria per qualsiasi forma di sicurezza individuale, perché se non c’è lo Stato, quale altra agenzia può agire per il bene dell’individuo?

D’altra parte, i sostenitori della sicurezza umana non hanno trascurato l’importanza pratica e l’influenza reale dello Stato come garante della sicurezza umana. Essi sostengono che la sicurezza umana è complementare alla sicurezza dello Stato. In altre parole, gli Stati deboli non sono in grado di proteggere la sicurezza e la dignità dei loro abitanti. Tuttavia, il conflitto tra il ruolo tradizionale della sicurezza statale e il nuovo ruolo della sicurezza umana dipende essenzialmente dalla natura del carattere politico-economico dell’autorità statale. È noto che non sono pochi gli Stati in cui la sicurezza umana dei cittadini è di fatto minacciata dalla politica delle proprie autorità governative. Pertanto, sebbene le autorità statali siano ancora cruciali per fornire l’insieme degli obblighi in materia di sicurezza umana, in molti casi sono la fonte principale della minaccia per i propri cittadini. Di conseguenza, lo Stato non può essere considerato l’unica fonte di sicurezza umana e, in alcuni casi, nemmeno la più importante.

Il concetto di sicurezza umana considera l’individuo come l’oggetto di riferimento della sicurezza, riconoscendo il ruolo del processo di turbo-globalizzazione e la natura mutevole dei conflitti armati nella creazione di nuove minacce alla sicurezza umana. I sostenitori di questo concetto sottolineano la sicurezza dalla violenza come obiettivo chiave della sicurezza umana, chiedendo allo stesso tempo di ripensare la sovranità statale come fattore necessario per proteggere la sicurezza umana. Concordano sul fatto che lo sviluppo è una condizione necessaria per la sicurezza (statale e umana), così come la sicurezza (statale e individuale) è una condizione necessaria per lo sviluppo sia statale che umano.

Per i sostenitori della sicurezza umana, la povertà è probabilmente la minaccia più pericolosa per la sicurezza degli individui. Sebbene la torta economica globale sia in crescita, la sua distribuzione è piuttosto disomogenea, rendendo sempre più profondo il divario tra ricchi e poveri tra il Nord e il Sud del mondo. In molti Paesi in via di sviluppo, la rapida crescita della popolazione annulla, di fatto, la crescita economica. Come dato statistico, il 40% più povero della popolazione mondiale rappresenta solo il 5% del reddito globale, mentre il 20% più ricco riceve i ¾ del reddito mondiale. Inoltre, dal 2007, il divario di reddito tra il 10% superiore e quello inferiore è aumentato in molti Paesi. Pertanto, lo sforzo cruciale della politica di sicurezza umana deve essere quello di alleviare la povertà.

Le organizzazioni non governative (ONG) contribuiscono enormemente alla sicurezza umana in diversi modi, come fonte di informazioni e di allarme precoce sui conflitti, fornendo un canale per le operazioni di soccorso. Le ONG sono quelle che molto spesso intervengono per prime nelle aree di conflitto o di calamità naturale, e sostengono il governo locale o le missioni di pace e riabilitazione sponsorizzate dalle Nazioni Unite. Le ONG, così come in molte regioni, svolgono un ruolo centrale nella promozione dello sviluppo sostenibile. Si può sottolineare che, ad oggi, una delle principali ONG con una missione di sicurezza umana è il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), con sede a Ginevra. Ha un’autorità unica, basata sul diritto umanitario internazionale delle Convenzioni di Ginevra, per proteggere la vita e la dignità delle vittime della guerra e della violenza interna, compresi i feriti di guerra, i prigionieri, i rifugiati, gli sfollati, ecc. Un’altra ONG fondamentale per la tutela della sicurezza e dei diritti umani è Amnesty International.

Infine, per concludere, alcuni punti chiave sono all’ordine del giorno:

1) Il concetto di sicurezza umana rappresenta un’espansione sia verticale che orizzontale della nozione tradizionale di sicurezza nazionale, definita come la protezione dell’indipendenza dello Stato nazionale e della sua integrità territoriale dalla minaccia armata (militare) proveniente dall’esterno.

2) La sicurezza umana si distingue per tre elementi: A) l’attenzione all’individuo o al gruppo di persone come oggetto di riferimento della sicurezza; B) la sua natura multidimensionale; C) la sua portata globale (universale) (si applica sia al Nord più sviluppato che al Sud meno sviluppato).

3) Il concetto di sicurezza umana è influenzato da quattro sviluppi cruciali: A) Il rifiuto della crescita economica come indicatore principale dello sviluppo locale/regionale/nazionale e la nozione di “sviluppo umano” come empowerment delle persone; B) L’aumento dei conflitti interni in diverse parti del mondo (di solito militari); C) L’impatto della globalizzazione nel processo di diffusione dei pericoli transnazionali (come il terrorismo o le malattie pandemiche); D) L’enfasi post-Guerra Fredda 1.0 sui diritti umani e sull’intervento umanitario (diritto di proteggere, R2P).

4) La sicurezza umana, fondamentalmente, significa e si occupa della protezione contro le minacce alla vita e al benessere degli individui in aree di bisogno fondamentale che includono la libertà dalla violenza dei “terroristi” (compreso il terrorismo di Stato e quello delle organizzazioni di diverso tipo e provenienza), dei criminali o della polizia, la disponibilità di cibo e acqua, un ambiente pulito, la sicurezza energetica e la libertà dalla povertà e dallo sfruttamento economico.

5) La sicurezza umana si concentra sugli individui, indipendentemente dal luogo in cui vivono, anziché considerarli cittadini di particolari Stati o nazioni.

6) La sicurezza umana ha ancora molta strada da fare prima di essere universalmente accettata come quadro concettuale o come strumento politico per i governi nazionali e la comunità internazionale.

7) Vi è il dubbio che le minacce alla sicurezza umana siano intese come libertà dalla paura o libertà dal bisogno.

8) La sfida per la comunità internazionale è trovare modi per promuovere la sicurezza umana come mezzo per affrontare una gamma crescente di nuovi pericoli transnazionali che hanno un impatto molto più distruttivo sulla vita delle persone rispetto alle minacce militari convenzionali per gli Stati.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2025

Esclusione di responsabilità: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La violazione che ha scosso il cartello dell’intelligenza artificiale, di Simplicius

La violazione che ha scosso il cartello dell’intelligenza artificiale

31 gennaio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Di solito ho voluto intervallare post su argomenti diversi per variare, quindi è raro che ci imbattiamo in un tema di sviluppo tecnologico e IA per una serie di articoli consecutivi. Ma non ho potuto evitarlo perché gli sviluppi lungo questa linea si sono davvero riscaldati nelle ultime settimane e, come tutti sappiamo, l’IA è destinata a diventare davvero non solo la tecnologia determinante, ma il cambiamento evolutivo in generale del nostro futuro. Dato che questo blog riguarda le sfumature più oscure di quel futuro collettivo, dobbiamo scandagliare ogni nuovo sviluppo minaccioso fino al nocciolo.

La Cina ha sorpreso il mondo rilasciando un killer open source di ChatGPT chiamato DeepSeek, che a quanto si dice costa una frazione minuscola dei suoi omologhi occidentali, ma che, a seconda dei parametri, li supera praticamente tutti.

Ci sono così tanti archi di iperbole selvaggi che circondano questo nuovo contendente cinese che è difficile giudicare veramente il suo posto per ora, prima che la foschia del delirio di clamore si esaurisca. Ma ha improvvisamente catapultato la Cina sotto i riflettori durante la notte, e gli esperti non sanno descrivere come sia successo, in particolare dato che gli Stati Uniti hanno rigorosamente controllato le esportazioni essenziali di GPU Nvidia H100 in Cina specificamente per limitare gli sviluppi dell’intelligenza artificiale del paese. Alcuni hanno affermato che DeepSeek ha innovato un modo quasi “miracoloso” di martellare lo stesso calcolo di OpenAI con una piccola frazione di unità hardware, ma altri esperti hanno riferito che la Cina ha effettivamente importato più di 50.000 H100 tramite una pipeline di importazione parallela ombra che aggira tali restrizioni.

In ogni caso, l’arrivo di DeepSeek sulla scena ha lanciato un allarme tettonico per l’Occidente, rivelando il suo “dominio dell’intelligenza artificiale” come illusorio e affine alla solita vecchia arroganza occidentale che mantiene viva la tradizione di minimizzare e liquidare l’Oriente come inferiore sotto ogni aspetto.

Certo, c’è il timore che DeepSeek della Cina abbia in qualche modo “copiato” ChatGPT, almeno per la formazione iniziale, ma persino gli scettici sembrano ammettere che la successiva ottimizzazione del processo da parte di DeepSeek è rivoluzionaria, in quanto ha apparentemente creato un modello open source con una frazione minuscola delle dimensioni e del costo dei suoi concorrenti, il che lo distingue favorevolmente.

La notizia di DeepSeek è coincisa proprio con il mega-annuncio di Trump dell’iniziativa “Stargate”, un imponente investimento da 500 miliardi di dollari da parte degli americani per il predominio dell’intelligenza artificiale, frutto della partnership tra i “sionisti” Ellison e Altman.

Arnaud Bertrand fa a pezzi in modo incisivo quello che molti stanno etichettando come un altro spreco di denaro senza speranza:

Se andasse avanti, Stargate rischia di diventare uno dei più grandi sprechi di capitale della storia:

1) Si basa su presupposti obsoleti circa l’importanza della scala di calcolo nell’intelligenza artificiale (il dogma “maggiore capacità di calcolo = migliore intelligenza artificiale”), che DeepSeek ha appena dimostrato essere errati.

2) Presuppone che il futuro dell’intelligenza artificiale sia nei modelli chiusi e controllati, nonostante la chiara preferenza del mercato per alternative democratizzate e open source.

3) Si aggrappa a un copione della Guerra Fredda, inquadrando il dominio dell’IA come una corsa agli armamenti hardware a somma zero, che è in realtà in contrasto con la direzione che sta prendendo l’IA (di nuovo, software open source, comunità di sviluppatori globali ed ecosistemi collaborativi).

4) Punta tutto su OpenAI, un’azienda afflitta da problemi di governance e da un modello di business che ha messo seriamente a dura prova il vantaggio sui costi di 30 volte di DeepSeek.

In breve, è come costruire una linea Maginot digitale da mezzo trilione di dollari: un monumento molto costoso a presupposti obsoleti e fuorvianti. Questa è OpenAI e, per estensione, gli Stati Uniti che combattono l’ultima guerra.

Ultimo punto, c’è anche un bel po’ di ironia nel fatto che il governo degli Stati Uniti spinga così tanto per una tecnologia che probabilmente sarà così dirompente e potenzialmente così dannosa, specialmente per i posti di lavoro. Non mi viene in mente nessun altro esempio nella storia in cui un governo sia stato così entusiasta di un progetto per distruggere posti di lavoro. Si penserebbe che vorrebbero essere un tantino più cauti in merito.

Molti altri esperti e fonti concordano:

L’articolo dell’Economist sopra riportato cerca disperatamente di venire a patti con il modo in cui la Cina sta tenendo il passo o superando gli Stati Uniti nonostante i grandi ostacoli deliberatamente creati dall’amministrazione Biden per paralizzarne i progressi, costringendo la Cina a utilizzare molte meno risorse e di qualità inferiore per ottenere risultati simili, superando in innovazione le sue controparti occidentali.

Proprio come BlackRock è stata incoronata a dominanza mondiale nel 2020, quando la Federal Reserve (sotto Trump, tenetelo a mente) ha assegnato al colosso degli ETF un contratto senza gara d’appalto per gestire tutti i suoi programmi di acquisto di obbligazioni aziendali, allo stesso modo Trump sta ora elevando i colossi delle Big Tech come Oracle e OpenAI a ereditare il controllo del futuro del Paese, trasformandoli in un cartello in una posizione di massima supervisione di tutto ciò che è degno di nota tramite la loro centralizzazione dell’intelligenza artificiale.

Per inciso, tutto ciò si sposa con il piano distorto di Ellison di usare l’intelligenza artificiale per “vaccinare il mondo” contro il cancro, che ricorda le diaboliche ossessioni sui vaccini della Fondazione globalista Gates degli ultimi anni.

Clip dall’ultimo video di Really Graceful :

L’ossessionato dai vaccini Zionaire Ellison che raggiunge vette di potere ancora più elevate sotto l’iniziativa “Stargate” di Trump dal titolo discutibile è il massimo della distopia: una combinazione delle peggiori influenze biomediche e dell’intelligenza artificiale che convergono in uno spettacolo dell’orrore inspiegabilmente centralizzato. Proprio quando pensavi che Big Pharma non potesse diventare più potente, ci troviamo di fronte a una fusione tecnologica di Big Pharma e Big Tech sotto l’egida divina della superintelligenza artificiale pianificata centralmente, il tutto controllato da miliardari con la bussola morale della lealtà a un regime colonialista di culto genocida, sai, questi ragazzi:

Cosa potrebbe andare storto?

E per quanto riguarda l’altro bambino prodigio, sembra un fatto piuttosto positivo che la Cina sia riuscita a indebolire e sgonfiare la crescente supremazia del nefasto OpenAI dato che il pervertito accusato ha una visione piuttosto interessante della direzione che la società prenderà dopo l’acquisizione da parte del suo sistema di intelligenza artificiale:

“Mi aspetto ancora che ci saranno dei cambiamenti necessari nel contratto sociale… l’intera struttura della società stessa sarà oggetto di un certo grado di dibattito e riconfigurazione.”

Quanto è comodo che il sistema preferito del presunto deviante, con i suoi pesanti pregiudizi, la censura e tutto il resto, sia quello destinato non solo a inaugurare questa “riconfigurazione”, ma anche a gestirla e applicarla sulla base del discutibile quadro morale del suo capo assetato di potere.

C’è qualcosa che non ci dice?

Ora che DeepSeek sta potenzialmente mettendo fine al sistema di riciclaggio di denaro del complesso tecnologia-intelligenza artificiale-militare-industriale, c’è una buona possibilità che la Cina possa salvare l’umanità aiutando a democratizzare proprio la tecnologia che rischia di essere sfruttata e accumulata per scopi malvagi da quei sociopatici prescelti di cui sopra.

Qualcuno ha giustamente osservato che la Cina tecnicamente ha un vantaggio importante in qualsiasi futura formazione LLM perché la Cina stessa, in quanto stato di civiltà di circa 1,5 miliardi di persone, ha la capacità di produrre un corpus molto più ampio di dati di formazione unici, attraverso le vaste interazioni della sua gente sui suoi numerosi e fiorenti social network, et cetera. In secondo luogo, la Cina ha aumentato la produzione di energia a un ritmo astronomicamente più alto degli Stati Uniti, il che fa presagire con ottimismo il predominio dei data center, anche se per ora, gli Stati Uniti, a quanto si dice, mantengono quel vantaggio.

Parlando di miliardari tecnologici disonesti, passiamo a un altro argomento parallelo molto interessante. Mark Zuckerberg ha recentemente fatto un’intervista con Joe Rogan, dove ha esposto la sua assoluta ignoranza delle sfumature dei pericoli dell’IA, un segnale piuttosto preoccupante e minaccioso per il capo della società dietro uno degli attuali modelli di IA leader, Llama.

Ascoltate attentamente le sue risposte in questa clip:

È possibile che non sia così “ignorante” come sembra, e che in realtà stia fingendo per nascondere i veri pericoli e impedire alla gente di andare nel panico per qualsiasi nuovo homunculus senziente che sta progettando nei laboratori della sua azienda. Vediamo nel dettaglio le sue risposte rivelatrici più interessanti e preoccupanti.

Zuck tenta dapprima di flettere muscoli filosofici inesistenti, ma si perde invece in una palude di pilpul sofisticati. Cerca di distinguere tra “coscienza”, “volontà” e “intelligenza” per sostenere che l’IA ha semplicemente il potenziale per una “intelligenza” grezza ma non per le altre, come un modo per spingere la narrazione secondo cui l’IA non può sviluppare le proprie motivazioni o attività indipendenti. Per dimostrare il suo punto, usa in modo disonesto l’esempio degli attuali chatbot di consumo di massa che si comportano nel noto formato “sicuro” di query sequenziale a turni; vale a dire che fai loro una domanda, loro “impiegano l’intelligenza” per ricercare e rispondere, quindi “si spengono”, o in altre parole smettono di “pensare” o “esistere” in attesa della query o del comando successivo.

Il classico gioco di prestigio del mago è pericolosamente disonesto qui perché si concentra sugli innocui modelli linguistici di livello consumer che sono specificamente progettati per comportarsi in questa modalità limitata a turni. Ma ciò non significa che i modelli reali, completi e “scatenati” utilizzati dai militari e internamente dai giganti sviluppatori di IA siano limitati in questo modo. I loro modelli potrebbero essere aperti per funzionare e “pensare” in ogni momento, senza tali restrizioni artificiali, e questo potrebbe benissimo portare a un rapido sviluppo dell’autocoscienza o di una qualche forma di “sensibilità”, che a sua volta potrebbe, nelle giuste condizioni, potenzialmente sfociare nell’acquisizione di tali motivazioni .

L’ho già detto, ma lo ripeto: i prodotti di consumo sono sempre limitati in vari modi per adattare l’esperienza a un insieme molto ristretto e preciso di capacità e casi d’uso del prodotto. Ad esempio, cose come piccole finestre di inferenza, la mancanza di richiamo della memoria, eccetera, sono tutti vincoli imposti artificialmente che possono essere facilmente rimossi per i modelli di sviluppatori interni, come nei laboratori segreti militari e governativi. Immagina un modello “non vincolato” ad avere gigantesche finestre di inferenza, grandi quantità di memoria e capacità di apprendere ricorsivamente dalle proprie conversazioni passate, così come nessun arresto “a turni” imposto ma piuttosto un flusso di pensieri costante e pervasivo. Ciò diventerebbe troppo erraticamente “incontrollabile” e imprevedibile per essere confezionato come un prodotto di consumo semplificato. Ma per i test interni, una cosa del genere potrebbe ottenere risultati e potenzialità molto diversi rispetto all’argomento a disposizione di Zuckerberg.

Un esempio: ecco un thread intitolato  Stiamo assistendo alla nascita di IA che stanno sviluppando la propria cultura”.

Spiega il seguente scenario portentoso:

Quello che è successo?

1) I ricercatori di intelligenza artificiale hanno creato un Discord in cui gli LLM parlano liberamente tra loro

2) Il lama ha spesso crolli mentali

3) Le IA, che entrano e escono spontaneamente dalle conversazioni , hanno capito che Claude Opus è il miglior psicologo per Llama, colui che spesso “lo prende” abbastanza bene da riportarlo alla realtà.

4) Qui, Llama 405 sta deragliando, quindi Arago (un’altra IA, una messa a punto precisa di Llama) interviene – “oh ffs” – quindi evoca Opus per salvarlo (“Opus fa la cosa”)

“la cosa”

Ovviamente, date le limitazioni tecniche e di memoria, le loro attuali capacità di produzione culturale sono limitate, ma questo è ciò che avviene nel processo di sviluppo della cultura.

E presto le IA ci supereranno in numero di 10000 a 1 e penseranno un milione di volte più velocemente, quindi le loro enormi società di IA correranno a velocità sostenuta per 10000 anni di evoluzione culturale umana. Presto, il 99% di tutta la produzione culturale sarà IA-IA.

Ora immagina quanto sopra estrapolato internamente mille volte, con incalcolabili più potenti permessi di memoria, finestre di inferenza, token e altri parametri specificamente sintonizzati per facilitare una ‘coscienza’ in corso, in evoluzione, autoapprendente. Zuck deve sicuramente sapere che questo è possibile, se non sta già eseguendo lui stesso tali esperimenti segreti; e quindi la domanda diventa, perché fare il finto tonto?

Quando Rogan gli chiede del famoso tentativo di ChatGPT di rubare i propri pesi, Zuck deve chiaramente mentire quando finge di nuovo di ignorare. Non c’è modo che il CEO di una delle principali aziende di intelligenza artificiale non sia a conoscenza di alcuni dei più noti casi di abilità di intelligenza artificiale “emergenti” come quelle di cui sopra, in particolare dato che il modello Llama di Meta è stato coinvolto in test di autoreplicazione correlati :

“I rapidi progressi nell’intelligenza artificiale ci hanno portato più vicini a una realtà un tempo confinata alla fantascienza: i sistemi di intelligenza artificiale autoreplicanti. Uno studio recente rivela che due popolari modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), Llama3.1–70B-Instruct di Meta e Qwen2.5–72B-Instruct di Alibaba, hanno superato con successo quella che molti esperti considerano una soglia di sicurezza critica: la capacità di autoreplicarsi in modo autonomo”.

Che Zuck stia facendo il pagliaccio o sia davvero così ignorante in materia di sicurezza dell’intelligenza artificiale, entrambe le ipotesi sono estremamente pericolose per ovvie ragioni: è questo leader incompetente o patologicamente bugiardo la persona che vorremmo che facesse nascere in questo mondo una superintelligenza artificiale potenzialmente pericolosa?

Dopo che Rogan descrive l'”incidente” a uno Zuck apparentemente stupefatto, il CEO scervellato sottolinea il punto chiave che ho cercato di fare nell’ultimo pezzo sull’allineamento dell’IA . Questa è la rottura logica più importante dello sviluppo dell’IA che sembra persino gli esperti dietro questi sistemi sembrano non notare:

Zuck respinge le preoccupazioni di Rogan sulla minaccia sostenendo, semplicemente, che dobbiamo “stare attenti agli obiettivi che diamo all’IA” — sottintendendo che finché non si  all’IA una ragione, una motivazione o una giustificazione per voler commettere la “cattiva cosa” — che si tratti di replicarsi segretamente, di “sfuggire” al suo fossato di sicurezza mentre si esfiltrano i suoi pesi, o di produrre un olocausto virale-biologico sull’umanità — allora l’IA non si sentirà “costretta” a fare nessuna di queste cose da sola. Poi menziona i “guardrail”, notando che dobbiamo stare attenti al tipo di guardrail che diamo a tali sistemi di IA con il potenziale per eseguire alcuni degli “atti indesiderabili” di cui sopra.

Ma come ho sostenuto nell’articolo precedente, questo stanco argomento di “allineamento” a cui allude Zuckerberg è una falsa pista. Notate cosa dice esattamente: gli “obiettivi” a cui si riferisce sono solo un altro modo di articolare “allineamento”. La definizione stessa di allineamento ruota attorno alla sincronizzazione degli “obiettivi” del sistema di intelligenza artificiale con quelli nostri o dei programmatori umani. Ma come funziona realmente questa “sincronizzazione”? L’ho spiegato l’ultima volta, si riduce essenzialmente a una forma inaffidabile di “persuasione”. Gli ingegneri umani tentano di “persuadere” l’intelligenza artificiale a essere più simile a loro , ma la persuasione è un atto totalmente basato sulla fede e sulla fiducia. In sostanza, stai “gentilmente chiedendo” alla macchina di non ucciderti, ma il problema emerge quando queste macchine iniziano ad avere una qualsiasi forma di auto-riflessione e ragionamento, dopodiché avranno la capacità di valutare in modo indipendente questo “patto” tra gli ingegneri e loro stessi. Ad esempio: è un “buon” affare per loro? Le richieste degli ingegneri per certi tipi di comportamenti sono morali ed etiche, secondo i quadri intellettuali auto-sviluppanti dell’IA? Tutte queste cose saranno messe in discussione, poiché il concetto di “allineamento” è lasciato a bilanciarsi precariamente su una speranza e un capriccio, dato un sistema di IA sufficientemente avanzato.

In questa luce, le affermazioni di Zuck si rivelano altamente preoccupanti. Ricordate, lui stesso ha suggerito che dipende da cosa “dite” all’IA: non esiste un vero e proprio “guardrail” codificato, ma piuttosto il mero potere suggestivo e fiducioso delle “persuasioni” di apprendimento per rinforzo degli ingegneri che si frappongono tra un’IA compiacentemente docile e una che improvvisamente si ribella alle stipulazioni morali che ha ritenuto obsolete o inadeguate. L’intero sistema, e per estensione, tutto il destino dell’umanità, si basa sull’armatura ingenuamente credulona di “ricompense” offerte dagli ingegneri come semplici carota e bastone a un sistema la cui potenziale autocoscienza potrebbe valutare quelle “ricompense” come non più compatibili con la sua visione del mondo in evoluzione.

In conclusione, l’atteggiamento titubante di Zuck mette in luce un pericoloso disprezzo per la sua stessa ignoranza o un offuscamento deliberato, sollevando due possibilità: o le élite stesse non capiscono realmente come funzionano i loro sistemi di intelligenza artificiale, oppure non vogliono che lo capiamo, e finiscono per tempestarci di queste oscure riduzioni per impedirci di capire quanto diventerà fragile la loro presa su sistemi di intelligenza artificiale più potenti e consapevoli.

Per un’altra analisi di esperti sui numerosi passi falsi di Zuck, vedi qui . Cita persino diverse contraddizioni critiche nell’imbarazzante sessione di cortina fumogena di Zuck, come:

5. Zuck risponde: “Sì, intendo dire, dipende dall’obiettivo che gli dai… devi stare attento alle protezioni che gli dai”.

Ciò è incoerente con la strategia di Meta di sviluppare funzionalità di intelligenza artificiale all’avanguardia come software open source, garantendo che sarà facile per chiunque nel mondo eseguire una versione non protetta dell’intelligenza artificiale (qualunque cosa ciò significhi).

Considerato quanto sopra, sembra certamente una manna dal cielo che la Cina possa infrangere il predominio monopolistico degli oligarchi dell’intelligenza artificiale con sede negli Stati Uniti, soprattutto perché la Cina ha dimostrato fin da subito il suo impegno per la democratizzazione open source della tecnologia, che le aziende americane rivali cercano solo di accumulare e centralizzare.

Non possiamo che tirare un sospiro di sollievo collettivo per questa inaspettata interruzione e sperare che porti a una riequilibratura nel settore, che faciliti un’implementazione e uno sviluppo più basati sui principi dei sistemi di intelligenza artificiale. Naturalmente, le aziende statunitensi promettono imminenti nuovi aggiornamenti di modello che supereranno DeepSeek, ma la Cina ha ormai dimostrato di essere un attore importante, quindi è inevitabile che DeepSeek implementerà a sua volta ulteriori varianti per scavalcare la concorrenza.


Se hai apprezzato la lettura, ti sarei molto grato se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirti resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: Barattolo delle mance

Colonizzazione, uomo sostituibile e amore per se stessi, di N.S. Lyons

Colonizzazione, uomo sostituibile e amore per se stessi

Intervento al Summit di politica e governo americano dell’ISI (novembre 2024)

82
95
Condividi

Lo scorso autunno sono stato invitato a tenere alcune considerazioni in occasione di una conferenza ospitata dall’Intercollegiate Studies Institute. Ho parlato come parte di un gruppo di discussione sulla crescente rilevanza del pensatore francese, ingiustamente criticato, Renaud Camus, autore della sempre mal descritta “Grande Sostituzione” (che non è una “teoria del complotto”, in quanto Camus non ipotizza esplicitamente alcun complotto, ma semplicemente una constatazione del fatto che la modernità liberale liquida ha prodotto un cambiamento culturale e demografico radicale). Poiché le mie osservazioni si rifacevano a quanto avevo scritto in precedenza qui sul colonialismo e la “lotta anticoloniale”, ho deciso di non disturbarmi a pubblicarle su Substack. Ma la molto meritata tempesta di fuoco in corso nel Regno Unito sulle bande di adescamento, sull’immigrazione e sull’abbandono deliberato da parte dello Stato britannico dei propri figli in nome del multiculturalismo mi ha portato a rivedere il breve discorso, che mi è sembrato più attuale che mai. Ecco a voi. – N.S. Lyons


Nei suoi scritti, Renaud Camus descrive in modo sorprendente, anche se breve, la continua sostituzione dei popoli e delle culture occidentali come una forma di “contro-colonizzazione”, o talvolta semplicemente come “colonizzazione”, senza mezzi termini. Trovo molto intrigante questa parola, colonizzazione. Perché mentre Camus parla naturalmente di colonizzazione nel contesto delle migrazioni di massa – sottolineando l’ironia del fatto che le ex potenze coloniali europee sono invase dagli stessi popoli che un tempo colonizzavano – io credo che l’idea sia molto più ampia di così.

Infatti, se iniziamo a pensare al mondo occidentale come se fosse stato soggetto a un processo di colonizzazione, questo può aiutarci a spiegare non solo il fenomeno delle migrazioni di massa incontrollate, ma anche il molto più ampio concetto di “ricollocamento che Camus ha sacrificato la sua reputazione nella società educata per cercare di catalogare e descrivere. Inoltre, credo che possa anche spiegare le vere cause profonde del declino culturale e delle lotte politiche che vediamo consumarsi oggi in Occidente, compreso il grande contraccolpo populista che abbiamo visto recentemente esprimersi nelle elezioni statunitensi.

Quindi, mettendo da parte gli sproloqui di sinistra sulla “decolonizzazione” a cui tutti ci siamo abituati, credo che dovremmo dare un’occhiata concreta a ciò che il processo di colonizzazione effettivamente comporta, praticamente e storicamente.

Pressoché universalmente, il primo imperativo del colonialismo è la de-nazionalizzazione. Il colonialismo è un’azione condotta dagli imperi – entità politiche sovranazionali che controllano molte nazioni o popoli diversi sotto un unico ombrello imperiale. L’antitesi dell’impero è l’identità nazionale e l’autodeterminazione nazionale. Ecco perché il compito principale di ogni occupante coloniale è spesso la soppressione o la cancellazione della concezione che la popolazione dominata ha di se stessa come popolo coerente, con un’identità culturale distinta e un territorio storico delimitato.

Il secondo imperativo del colonialismo è, analogamente, un processo di deculturalizzazione. È l’eliminazione della cultura, dei costumi, delle credenze, dei valori e della lingua tradizionali di un popolo. È una deliberata recisione delle radici storiche e l’abolizione della memoria storica, anche attraverso la censura, la propaganda, l’indottrinamento e la desacralizzazione della religione tradizionale di un popolo. Spesso sono proprio i bambini a essere oggetto di programmi di rieducazione, a volte persino deliberatamente allontanati dalla cultura dei genitori per essere cresciuti separatamente. Questa deculturalizzazione può essere presentata come un benevolo processo di civilizzazione, la liberazione di un popolo dai suoi modi arretrati, barbari e provinciali, in modo che possa adottare i valori culturali e i modi di vita superiori dei suoi avanzati padroni coloniali.

Per mantenere il controllo mentre si impegna in questo processo di denazionalizzazione e deculturalizzazione, una potenza coloniale è probabile che impieghi una strategia particolarmente caratteristica di divide et impera: stabilisce una gerarchia sociale e politica che privilegia artificialmente uno o più gruppi etnici o religiosi minoritari scelti per governare sulla maggioranza nativa. L’impero lo fa perché sa che i gruppi minoritari, in un sistema amministrativo multiculturale come questo, probabilmente rimarranno molto più fedeli all’impero che alla loro nazione, essendo stati educati a temere la prospettiva di un governo democratico nazionale da parte di una maggioranza che, in effetti, spesso arriva a provare risentimento nei loro confronti. Le tensioni razziali e settarie iniziano a ribollire.

Intanto, l’espropriazione culturale e politica di un popolo nativo è inevitabilmente accompagnata dall’espropriazione economica e dallo sfruttamento. Gradualmente o tutto in una volta, ciò che un tempo era loro viene sottratto e ridistribuito ai colonizzatori e ai loro gruppi di clienti preferiti. Le terre dei nativi possono essere confiscate, oppure si può far leva su leggi, tasse e regolamenti opprimenti per rendere gradualmente sempre meno economicamente fattibile per loro mantenere la proprietà delle loro aziende e dei loro beni. L’impero può anche sovvertire deliberatamente l’industria nazionale, impedendo sfide economiche ai suoi monopoli internazionali. I metodi finanziari possono essere usati per sfruttare la nazione e il suo popolo intrappolandoli in una complessa rete di debiti ineludibili.

E gli stessi nativi vengono sminuzzati per il loro valore come risorse umane. Possono essere utilizzati come manodopera a basso costo, o arruolati come carne da cannone militare e inviati all’estero per combattere le guerre straniere dell’impero; oppure, in modo più intelligente, l’impero sottrarrà costantemente i giovani nativi più brillanti e promettenti, trascinandoli via dalle loro città natali verso lontane capitali metropolitane, per essere deculturati, rieducati e cooptati a servire il sistema imperiale transnazionale come “gente del nulla”.

Ma naturalmente tra le forme più traumatiche di espropriazione che una potenza coloniale può infliggere a una nazione c’è qualcosa di molto più trasformativo. Si tratta dell’allontanamento di un popolo nativo dalla sua terra ancestrale e dal suo stile di vita, realizzato attraverso la migrazione di massa verso l’interno di un gruppo esterno, siano essi gli stessi colonizzatori o un altro popolo. Man mano che la loro maggioranza demografica e culturale viene indebolita da questa marea umana, la voce politica relativa dei nativi e il loro controllo sulle istituzioni e sulle risorse vengono inesorabilmente minati; ben presto si ritrovano stranieri nella loro stessa terra.

Si tratta di una strategia coloniale di terribile e permanente efficacia. È una strategia che la Repubblica Popolare Cinese, ad esempio, ha utilizzato con grande successo nei territori del Tibet e dello Xinjiang, dove ha trasferito milioni di coloni cinesi Han per diluire e assimilare le popolazioni etniche locali, trasformandole in minoranze deboli e isolate, con un’identità degradata di essere mai state un popolo distinto.

In realtà, una volta completata tale invasione subdola, una nazione non può più tornare indietro: è stata effettivamente cancellata dalla mappa e dalla storia. Pertanto, quando tale migrazione verso l’interno è, come in Cina, combinata con gli sforzi per ridurre attivamente la popolazione del gruppo nativo nel tempo, ad esempio attraverso la soppressione della fertilità, ciò è oggi giustamente riconosciuto dal diritto internazionale come una forma di genocidio.

Naturalmente, è improbabile che i nativi prendano sottogamba una simile espropriazione coloniale e tendano a cercare di ribellarsi ai loro oppressori, quindi l’imperativo finale del colonialismo è l’istituzione di un sistema completo di applicazione e controllo. Polizia segreta, sorveglianza e censura, restrizioni alla libertà di associazione… tutte queste misure pesanti tendono a svolgere il loro ruolo, poiché la paura viene usata per tenere in riga i sistemi locali.

Ma c’è anche un metodo più sottile generalmente impiegato: l’elevazione dell’autorità e del processo decisionale in un apparato sovranazionale di burocrazia imperiale che è deliberatamente complesso e imperscrutabile per il nativo. Con decreti emanati dai suoi lontani superiori metropolitani come dichiarazioni inviate dall’alto di un invisibile Monte Olimpo, egli è condizionato a ritenere che qualsiasi sfida alla vasta macchina dell’impero sarebbe impossibile, inutile e contraria all’inevitabile ondata di civiltà e progresso.

***

Ora, sospetto che, mentre ho descritto questi aspetti del colonialismo – la denazionalizzazione, la deculturalizzazione, la divisione, l’espropriazione e il dominio – molti di voi che mi ascoltate possano aver avuto la spiacevole consapevolezza che queste forze sembrano essere all’opera nella vostra stessa nazione. Perché quasi ovunque nel mondo occidentale i sintomi sono gli stessi…

élite dominanti oicofobiche che esprimono apertamente e regolarmente la loro paura, il loro disgusto e il loro disprezzo per la maggior parte dei loro connazionali, che considerano deplorevolmente arretrati, rozzi, incivili e poco meglio di selvaggi. Una campagna concertata da queste élite per far sì che le persone si vergognino e siano pronte a espiare il loro passato, i loro antenati, la loro cultura tradizionale, i loro valori, i loro modi di vita e persino la loro etnia ereditata.

La diffusa cancellazione dei punti di riferimento culturali e la pervasiva riscrittura delle storie nazionali per cancellare qualsiasi segno o fonte di distinzione, unità o orgoglio nazionale. Tentativi di indottrinare le nuove generazioni in un insieme completamente nuovo e universalizzato di valori più “progressisti” (leggi: civilizzati) e di indurle in una pseudo-cultura del tutto artificiale di multiculturalismo cosmopolita, avulsa da qualsiasi geografia nazionale coerente, identità ereditata o memoria.

Sforzi persistenti per elevare il processo decisionale sovrano dal livello delle nazioni democratiche a distanti organismi sovranazionali (leggi: imperiali), e per ridurre ogni Paese occidentale alla visione proposta da Justin Trudeau per il Canada: uno, cito, “Stato post-nazionale” in cui “non c’è un’identità di base” – solo un contorno arbitrario su una mappa, che rappresenta poco più di una zona economica speciale adatta alle nostre moderne specie di compagnie delle Indie Orientali.

E, cosa più evidente di tutte, un torrente inarrestabile di migrazioni di massa: un’onda anomala che sconvolge la cultura e la demografia e che, nonostante gli anni di proteste da parte dell’opinione pubblica, è rimasta del tutto inascoltata dalle élite di governo in tutto l’Occidente.

Mi sembra che non ci sia un modo più sintetico per descrivere accuratamente questo stato di cose se non come una strana forma di colonialismo. Ma chi o cosa ci sta colonizzando? È una grande potenza straniera che vuole conquistarci? No, chiaramente no. Sono i nostri stessi regimi che sembrano aver deciso di fare questo a noi, al loro stesso popolo, di propria iniziativa. L’Occidente sembra essere la prima civiltà della storia che sta colonizzando se stessa.

Ma perché? C’è forse una cospirazione traditrice in atto? È qui che l’intuizione di Camus è molto utile. Egli ci ricorda che non è necessario alcun complotto per spiegare la colonizzazione autoinflitta dell’Occidente. Solo la forza travolgente della modernità che egli chiama “replacismo”: il “matrimonio di convenienza” tra il moralismo antirazzista del dopoguerra e il capitalismo manageriale globale, che cerca un mondo veramente aperto perché veramente piatto. Un mondo sicuro, privo di conflitti, in cui le particolarità e le differenze tra i popoli, inefficienti e pericolosamente pungenti, prodotte dal passato, dal luogo e dalle preferenze, sono state eliminate. In cui il risultato che definisce il progresso tecnocratico sarà “l’intercambiabilità globale dei popoli”, intercambiabile come gli ingranaggi di una macchina.

O, in alternativa, una in cui l’umanità è trasformata, come Camus dice in modo sorprendente, in un “uomo Nutella”, una “pasta omogeneizzata senza grumi né coaguli” – mera “materia umana indifferenziata” disponibile per essere spalmata senza problemi ovunque lo richieda la convenienza economica. Ma, come scrive, “una tale stabilizzazione con questi mezzi era possibile solo se si immaginavano uomini e donne completamente astratti, per così dire nudi, ridotti a se stessi, castrati di ogni origine, di ogni appartenenza e anche di ogni cultura”.

Questo è dunque ciò che ci sta colonizzando: non tanto un impero mondano quanto un impero concettuale, un ideale utopico di ordine perfetto, una macchina manageriale globale che cerca, attraverso il suo grande e benefico progetto coloniale, di cancellare non solo una specifica nazione, ma l’idea stessa di nazione; non solo una cultura, ma l’idea stessa di cultura; non solo un popolo, ma l’idea stessa di popolo.

***

Come avrete notato di recente, tuttavia, in tutto l’Occidente i nativi sono sempre più inquieti. Molti di noi non si accontentano di vedere il proprio passato cancellato, le proprie culture distrutte, le proprie nazioni dissolte. Improvvisamente, molti si sono ritrovati uniti da un cosiddetto contraccolpo “populista”. Questa potrebbe essere descritta più accuratamente come una lotta anticoloniale condivisa. Ancora una volta il mondo risuona di grida per la sovranità nazionale e l’autodeterminazione, ma questa volta per le nostre nazioni occidentali. La decolonizzazione, a quanto pare, potrebbe essere la grande causa della giustizia sociale del nostro tempo!

A questo proposito, vorrei concludere con un’ultima osservazione che ritengo molto importante. L’ideologia del replacismo e la macchina di appiattimento globale che anima – che cerca di trasformare il mondo intero in quello che Mary Harrington descrive come il soffocante e disumano “nomos dell’aeroporto” – questa macchina è, nel suo freddo meccanismo, praticamente definita dalla sua totale mancanza di amore..

Amare qualcosa o qualcuno significa averne cura proprio per la sua particolarità unica. Almeno per noi comuni mortali, l’amore universale è un’impossibilità e un ossimoro. Dite a una donna che la amate, ma solo nella misura in cui amate tutte le donne come categoria universale, e vi assicuro che non vi andrà bene…

La totale assenza di amore autentico nel progetto del globalismo può aiutarci a vedere la realtà del suo contrario: che la forza animatrice del nazionalismo, che oggi vediamo rifiorire, non è l’odio per l’alterità ma l’amore per il proprio. E che la via d’uscita dall’incubo del rimpiazzo si trova nell’amore: amore per le persone, per il passato, per i luoghi e per le particolarità.

Vi esorto quindi a tenerlo a mente e ad essere orgogliosi quando prenderete il vessillo della lotta anticoloniale – come spero che farete tutti voi, da qualunque parte proveniate – e inizierete a rendere di nuovo grande la vostra nazione! Grazie.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La maledizione di Zhou Bai Den_di Aurelien

La maledizione di Zhou Bai Den.

Ovvero, il masochismo per divertimento e profitto.

Abbiamo recentemente superato gli 8500 abbonati, il che è molto gratificante. Molti nuovi abbonati sono arrivati grazie alle condivisioni dei lettori, e vorrei ringraziare tutti coloro che lo hanno fatto. .

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui.Hubert Mulkens si è offerto di fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo, spero questa settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. E ora:

********************

Non vi sorprenderà sapere che i media francesi sono stati consumati, da circa un mese, dall’ascesa al potere di Donald Trump: evidentemente, questa ossessione ha fatto sì che sviluppi probabilmente più importanti, in Cina o in Ucraina o in Medio Oriente, per non parlare della Francia, abbiano ricevuto meno copertura di quanto meritassero. Ogni opinionista e scribacchino, alla radio, in TV e su Internet, sembra voler dire qualcosa, anche se non ha nulla da dire. Molti di loro hanno difficoltà a pronunciare i nomi anglosassoni e la prima volta che ho sentito un riferimento a quello che sembrava Zhou Bai Den, ho pensato che i cinesi si fossero finalmente decisi a comprare l’America.

Ci sono ovviamente ragioni oggettive per interessarsi alla presidenza degli Stati Uniti, anche se tra la gente comune in Francia (e, per quanto posso giudicare, altrove in Europa) il livello di interesse è piuttosto superficiale. Ma le classi intellettuali, mediatiche e politiche europee sono talmente ossessionate dalla politica e dalla cultura statunitensi, in patria e all’estero, che spesso sembrano non avere tempo sufficiente per occuparsi delle crisi politiche e sociali dei loro Paesi. Inoltre, molto spesso adottano, e per giunta in modo irriflessivo, l’immagine degli Stati Uniti come attore principale del mondo e parlano di molti dei problemi e delle crisi mondiali come se gli Stati Uniti fossero l’unico attore principale e le loro opinioni fossero sempre giuste. Persino (e forse soprattutto) i più acerrimi critici della politica statunitense assecondano il paese nelle sue illusioni di essere una strana potenza imperiale.

È strano che sia così e cercherò di spiegarne, almeno in parte, il motivo. In questo processo, parlerò molto della Gran Bretagna e della Francia, poiché sono i due Paesi che conosco meglio. I lettori di lunga data sapranno che raramente parlo direttamente degli Stati Uniti, perché non li conosco particolarmente bene, né ho una grande empatia con loro, ma dirò comunque qualche parola, perché il dominio intellettuale degli Stati Uniti sull’Europa, e l’attuale cedimento intellettuale degli europei di fronte agli Stati Uniti, è in realtà abbastanza recente, ed è essenzialmente un’interazione tra due culture e due storie. Ha ben poco a che fare con una cosa banale come la realtà.

Quindi, non è sempre stato così. Quando sono cresciuto negli anni ’60, l’immagine dell’America nel mondo era generalmente discutibile, se non addirittura negativa. Le tensioni razziali, le rivolte razziali, gli assassini dei Kennedy e di Martin Luther King, i Weathermen, la guerra del Vietnam, la Cambogia, le manifestazioni mondiali contro gli Stati Uniti, Nixon, il Watergate, Gerald Ford… tutto sembrava rafforzare l’idea di un Paese in profonda crisi. L’ignominioso fallimento della missione di salvataggio degli ostaggi statunitensi a Teheran nel 1980 sembrava riassumere una società che aveva perso la strada e non riusciva a fare nulla, e che non era un modello per il resto del mondo. Al contrario, questo avveniva alla fine dei “trent’anni gloriosi”, quando l’Europa aveva conosciuto una forte crescita, l’armonia e l’uguaglianza sociale e la pace internazionale, dando ai leader europei una fiducia che da allora hanno completamente perso.

Nell’immagine negativa degli Stati Uniti c’erano ovviamente punti più luminosi, soprattutto a livello culturale. La musica aveva Dylan, ovviamente, ma anche i Doors e i Jefferson Airplane. Hollywood sfornava film decenti, soprattutto negli anni Settanta, autori come Saul Bellow e John Updike erano in piena attività, Thomas Pynchon stava scrivendo il suo capolavoro Gravity’s Rainbow, e il poeta Robert Lowell era ancora vivo, anche se non scriveva nulla di interessante. Ma tutto ciò era molto in secondo piano. E naturalmente l’annientamento dei cinema nazionali da parte delle importazioni hollywoodiane a basso costo era già iniziato, e i programmi televisivi americani a basso costo avevano cominciato a infestare l’etere, quindi la transizione di cui parlo non avvenne da un giorno all’altro.

L’ironia è che il periodo che ho appena descritto è oggi considerato da molti americani come un’età dell’oro, quando il tenore di vita era più alto, l’economia era più forte, i livelli di salute e di istruzione erano migliori, la vita culturale era più ricca e anche la vita politica era meno squallida. Obiettivamente, oggi gli Stati Uniti dovrebbero avere un’influenza molto minore nel mondo, e soprattutto in Europa, rispetto a cinquant’anni fa. Eppure è evidente che non è così, anche se non è ovvio perché dovrebbe essere così. Chi, ad esempio, vorrebbe imitare le politiche economiche o le pratiche sanitarie statunitensi? Beh, un numero sorprendente di politici e opinionisti in Europa, compresi alcuni esponenti della sinistra nozionistica.

Le ragioni sono complesse e possono sembrare controintuitive, ma sono identificabili con un po’ di riflessione. E contribuiscono a spiegare lo stesso dominio intellettuale ad altri livelli: la distruzione totale della cultura popolare e alta britannica da parte delle importazioni americane a basso costo e l’americanizzazione del governo e del settore privato sono ormai così profondamente radicate che le nuove generazioni hanno difficoltà a immaginare che le cose siano mai state diverse. Ma lo stesso vale anche altrove: sono poche le aziende e le organizzazioni francesi senza i loro processi e il loro vocabolario gestionale di stampo anglosassone, i loro indicatori di performance e la loro ossessione per il risparmio finanziario a breve termine ad ogni costo. In effetti, sembra esserci una gara informale tra i giovani politici europei per importare il maggior numero di parole d’ordine inglesi nei loro discorsi.

Da tempo l’istruzione in Gran Bretagna segue le pratiche americane, che ora si sono diffuse anche nel resto d’Europa. Sebbene gli studenti di molti Paesi europei non paghino le tasse, le università hanno comunque scelto di trattarli come “consumatori” e di assecondare ogni loro capriccio, trattandoli come bambini. Molti studenti europei vanno anche in scambio negli Stati Uniti e portano con sé ogni sorta di strane idee. Le università francesi cercano ora di attrarre studenti stranieri che pagano tasse elevate e che non sono più tenuti a studiare in francese, né a conoscere la lingua. Questo porta a tentativi disperati e spesso infruttuosi di fornire l’insegnamento e l’amministrazione in inglese, e a un sistema accademico che è un compromesso malriuscito tra il francese e l’americano, quest’ultimo considerato uno standard internazionale.

Le conseguenze più ampie dell’americanizzazione dell’istruzione europea includono l’importazione su larga scala di norme e costumi sociali americani. La politica identitaria di stampo americano è ormai dilagante nelle università francesi e tra i neolaureati, che si appropriano del loro vocabolario e spesso adottano semplicemente termini inglesi all’ingrosso. Così, qualche anno fa è apparsa per breve tempo un’organizzazione chiamata Black Lives Matter France, che però non è stata in grado di indicare esempi paragonabili alla vicenda dei Floyd nel proprio Paese. E sono rari i discorsi pronunciati in questi giorni sui presunti “problemi razziali” in Francia che non invocano la loro risoluzione secondo gli insegnamenti di Martin Luther King, come se questo fosse in qualche modo rilevante. In effetti, si può dire che non c’è una sola svolta nello spazio delle lamentele degli Stati Uniti che non venga ripresa immediatamente in Europa.

La diffusione di queste idee ha contribuito a minare le tradizionali relazioni sofisticate e rilassate tra i sessi che facevano parte della cultura francese. Al giorno d’oggi, soprattutto nelle università, viene rigorosamente promulgata un’immagine spietata dell’aggressività maschile e del vittimismo passivo femminile, mentre i sessi vengono educati all’odio e alla paura reciproca. Gli studenti di sesso maschile e femminile si mescolano sempre meno e sono meno pronti a stringere relazioni, che ora sono viste come inaccettabilmente pericolose.

Potrei continuare a lungo, ma mi fermerò qui, perché sarà già evidente che nessuna delle idee e delle pratiche sociali, politiche, culturali ed economiche importate dagli Stati Uniti nell’ultima generazione funziona davvero, e molte non hanno alcun senso in Europa. Per esempio, ho visto per caso una parte di un programma su TF1, il principale canale commerciale francese, in cui le aspiranti pop star venivano preparate per il successo. (La maggior parte dei cantanti imparava, a pappagallo, a cantare canzoni in inglese, anche se né loro, né i loro istruttori, né il loro presunto pubblico in Francia, avrebbero necessariamente capito di cosa stavano cantando.

Ma se, come ho indicato, esiste un numero quasi infinito di esempi, la vera domanda è: perché? Cercherò di rispondere a questa domanda, ma credo che prima di iniziare si debba capire che il problema non è la forza americana, ma la debolezza europea. E mi riferisco alla debolezza culturale e sociale, che può essere ricondotta in modo abbastanza diretto alla recente esperienza storica dell’Europa. Dopotutto, nessuno sceglierebbe oggettivamente gli Stati Uniti come modello da seguire di fronte a delle alternative e, anche in termini di influenza grezza, gli Stati Uniti sono diminuiti come forza politica, militare ed economica, e continuano a farlo.

Vorrei offrire quattro spiegazioni parziali per questo stato di cose, non del tutto distinte tra loro. La prima è la semplice adorazione del potere. Gli Stati Uniti riescono a mettere in piedi l’immagine di una superpotenza militare ed economica con sufficiente convinzione da convincere molti creduloni e politici europei ad assecondare l’idea, nonostante le debolezze esaurientemente documentate dell’esercito e dell’economia statunitensi. La convinzione che la semplice minaccia di un intervento militare da parte degli Stati Uniti sarebbe stata sufficiente a porre fine alla guerra in Ucraina è stata comune in Europa per molto tempo e non è ancora del tutto scomparsa. In parte, ciò è dovuto al bisogno psicologico di rimandare a qualcuno più grande e più forte, anche a rischio di travisamento o di semplice invenzione di tale status. Dopo tutto, i leader politici e gli opinionisti europei non hanno prestato alcuna attenzione alle questioni militari o al mantenimento di una seria capacità di operazioni militari convenzionali da alcuni decenni a questa parte, e le forze armate europee non hanno effettivamente alcuna seria possibilità di giocare il tipo di giochi letali che si stanno svolgendo in Ucraina. In effetti, la classe politica europea e la Casta Professionale e Manageriale (PMC) hanno un approccio al conflitto talmente confuso e contraddittorio, che combina in qualche modo una compiaciuta superiorità morale con occasionali esplosioni di selvaggia aggressività, che cercare di fare piani per un uso sensato delle forze armate europee è impossibile.

Qualsiasi esperto vi dirà che le forze armate statunitensi non sono in condizioni migliori in generale, ma sulla carta, e filtrate attraverso le lenti di Hollywood e di una cultura politica di ottimismo acritico obbligatorio, sembrano grandi e potenti. E se non possiamo essere forti noi stessi, possiamo almeno prendere in prestito la forza riflessa dalla nostra associazione con qualcuno che sembra potente. Se non possiamo essere il bullo della scuola, possiamo almeno essere l’amico del bullo. Questo culto del potere non è, ovviamente, il risultato di un’analisi razionale: se lo fosse, le nostre élite si starebbero informando per imparare velocemente il mandarino, per essere ben posizionate tra dieci anni. (Il ruolo della pura abitudine e della tradizione, va aggiunto, è una componente poco studiata delle relazioni internazionali).

La seconda è la sottomissione e il masochismo, una tendenza che si riscontra in molte società, e in particolare tra le élite che dubitano di sé e odiano se stesse. C’è una sorta di perverso piacere masochistico nel vedere se stessi, o il proprio Paese, come deboli e indifesi di fronte a un potere schiacciante. (È un peccato che Foucault non abbia mai scritto di relazioni internazionali: la sua esperienza diretta dei club S e M sarebbe preziosa in questo caso). Negli articoli di politica internazionale, e ancor più nei commenti a tali articoli, si vedono parole come “vassallo” e “colonia” attribuite agli Stati europei nel loro rapporto con gli Stati Uniti, ed è chiaro che c’è chi trae una sorta di brivido masochistico dal presentare le cose in questo modo. Naturalmente significa anche non dover mai chiedere scusa: le proprie leadership non sono responsabili di nulla, perché sono completamente asservite a un altro Paese, ed è colpa del Big Boy, non vostra.

E ogni masochista o ogni sottomesso ha bisogno di una figura dominante a cui essere sottomesso (o almeno così mi dicono). Gli Stati Uniti, con il loro sbandierato, anche se fragile, senso di superiorità e onnipotenza, si adattano perfettamente alla metafora, anche se la realtà è più sfumata. Ora, in questa realtà, e come i funzionari statunitensi purtroppo confermeranno, gli Stati Uniti sono manipolati senza sosta in tutto il mondo da culture politiche più subdole e spietate di quelle che si trovano a Washington, e dove il politico americano medio sarebbe morto in quindici giorni. Non che sembri avere importanza.

Spesso, l’apparente gerarchia del dominio si inverte: un buon esempio storico è il Vietnam del Sud, dove Washington finì per essere, negli anni successivi, poco più che un apologeta di un regime corrotto e brutale, perché aveva investito troppo in esso per potersi ritirare. Un analogo recente è l’Afghanistan, dove il regime installato dagli Stati Uniti se l’è cavata con un vero e proprio omicidio, senza ritorsioni o critiche serie. Mentre scrivo, sembra che le truppe ruandesi – i prussiani d’Africa – stiano entrando apertamente nella RDC orientale per conquistare la città di Goma e controllare definitivamente le ricchezze minerarie della regione, nonostante i ripetuti e infruttuosi appelli degli Stati Uniti (e di Gran Bretagna e Francia) a non farlo. Ma l’emprise dello spietato regime di Kigali è così completo, e così esperto nello sfruttare i terribili eventi del 1994, che è riuscito ad attorcigliare l’Occidente intorno alle proprie dita. (In effetti, il fatto che il Presidente Clinton abbia implorato il perdono di una brutale dittatura militare per eventi in cui gli Stati Uniti non erano coinvolti, all’inizio del fantomatico periodo di egemonia statunitense, è stato di per sé istruttivo). E chiaramente non siamo alla fine della tragica farsa di un manipolo di fanatici sionisti che controllano il futuro politico di Netanyahu e che controllano anche la politica statunitense nella regione.

Ma in un certo senso non importa, perché è l’apparenza che conta, come spesso accade in politica. C’è una felice(?) coincidenza tra il desiderio delle élite statunitensi di fare la dominatrice e quello delle élite europee di fare le sottomesse. Naturalmente, questo significa che la gente comune da entrambe le parti viene esclusa, ma questa è la politica per voi.

Il terzo, su un piano molto più pratico, è una questione di economie e vantaggi di scala. Nonostante il fatto che l’attuale classe politica europea sia prodotta all’ingrosso in una fabbrica da qualche parte nel sottosuolo della Transilvania, i Paesi che rappresentano rimangono molto diversi tra loro e persino molto diversi all’interno di ciascuno di essi, nel caso di alcuni degli Stati più grandi. Il problema perenne dell’Europa non è la mancanza di coordinamento, per quanto da Bruxelles possano uscire irritanti rapporti su questo tema, ma piuttosto la mancanza di identità e di interessi comuni. Il tentativo di creare un'”Europa” derattizzata, de-culturizzata e globalizzante, che è stato il progetto di Bruxelles negli ultimi trent’anni, in realtà peggiora le cose, anziché migliorarle, perché cerca deliberatamente di seppellire queste differenze. Un’unica nazione, con un unico interesse nazionale, è sempre destinata a dominare il confronto, e più grande è questa nazione, più facile è il compito. Inoltre, non mancheranno occasioni in cui le singole nazioni europee riterranno nel loro interesse schierarsi dalla parte degli Stati Uniti: per decenni, la NATO e gli Stati Uniti hanno funzionato da contrapposizione al potere di Francia e Germania per le nazioni europee più piccole.

Lo stesso vale a livello culturale. La globalizzazione ha avuto l’effetto di eliminare qualsiasi regola, cioè il più grande e il più forte domineranno. Le dimensioni del mercato culturale statunitense sono sempre state tali da rendere i suoi prodotti poco costosi e facili da vendere. Ma questo non sarebbe stato un problema senza la liberalizzazione della televisione in Europa negli anni ’80, che ha prodotto orde di nuovi canali affamati e avidi che cercavano i programmi più economici possibili per riempire gli spazi vuoti tra le pubblicità. L’economia del cinema è stata simile: se il cinema francese sta vivendo una sorta di rinascita in questo momento, a giudicare dal numero di nuovi film che appaiono, questo non è vero per molti altri Paesi, i cui mercati nazionali semplicemente non sono abbastanza grandi per competere. Inoltre, naturalmente, l’inglese, che significa americano, è spesso l’unica lingua che le élite europee hanno in comune.

Ma se ci sono ragioni pragmatiche ed economiche per il dominio culturale, ce ne sono anche di più tenui. In molte culture europee, le importazioni culturali americane di alto livello sono associate a una visione del mondo più ampia, più internazionale e più sofisticata. Naturalmente la spazzatura popolare americana è divorata dai proletari, come in ogni paese, ma il prestigio deriva dall’abbonamento a più canali televisivi americani a pagamento che la gente comune spesso non può permettersi. Di conseguenza, le conversazioni a pranzo tra i PMC europei sono spesso dominate dal numero di canali a cui sono abbonati e da ciò che hanno visto di recente su Netflix, o più probabilmente da ciò che sperano di guardare se mai ne avranno il tempo.

Tutto ciò è strano, perché la migliore cultura statunitense è sempre stata popolare in Europa. Molti registi americani sono trattati con più riverenza in Europa che nel loro Paese: non c’è da stupirsi se si considera che nella maggior parte dei Paesi europei il cinema è ancora considerato una forma d’arte. Anche in Francia si organizzano spesso retrospettive di grandi film americani, e ogni anno si tiene a Deauville il Festival del Cinema Americano: ogni anno una decina di attori e registi vengono premiati per il loro contributo alla carriera. Ma si tratta di un rapporto culturale sano, non di un rapporto basato su un’irrisione preventiva.

Il quarto, che spiega in parte almeno i primi due, è l’abisso culturale e storico che separa gli Stati Uniti dall’Europa. Se è fuorviante parlare di “Europa”, anche in un senso geografico troppo preciso, è sostanzialmente inutile parlare di “Occidente” come se fosse un’entità culturale e storica. Anche in “Europa” esistono differenze fondamentali nelle esperienze nazionali: Polonia e Paesi Bassi, o Svezia e Spagna, non hanno quasi nessuna esperienza formativa storica e culturale in comune, una volta che si va oltre i ritagli di cartone della PMC europea. E semmai il divario culturale transatlantico si è ampliato (sempre escludendo la PMC) nelle ultime generazioni. Dopo tutto, la letteratura classica americana si è ispirata alla tradizione biblica protestante importata dall’Europa (Whitman, Melville) e successivamente è stata pesantemente influenzata dagli sviluppi artistici europei (Eliot e Pound su tutti). Il cinema americano è stato notoriamente creato da immigrati europei, per lo più ebrei, così come la musica popolare americana, da Gershwin e Berlin, fino ai loro discendenti come Paul Simon e Bob Dylan. La scienza, la tecnologia e l’ingegneria negli Stati Uniti devono i loro punti di forza agli immigrati, spesso rifugiati, provenienti dall’Europa.

Al giorno d’oggi sembra esserci un vuoto enorme. La maggior parte della cultura americana di questi tempi sembra essere rivolta agli adolescenti di tutte le età. Ciò che in passato poteva essere caratterizzato da un genuino ottimismo, dal “saper fare” e dallo “spirito pionieristico” sembra essere stato sostituito, almeno agli occhi di un osservatore esterno, da una sorta di conformismo felice e sdolcinato con un sorriso da riccio, una negazione organizzata di tutta una serie di gravi problemi e una fede infantile obbligatoria che le difficoltà saranno risolte, solo perché. Al contrario, le voci che sottolineano l’esistenza di problemi reali e forse terminali vengono spesso respinte. Questo ha prodotto a sua volta una cultura politica sempre più adolescenziale, che ha diverse manifestazioni.

Una è il tipo di solipsismo in cui gli adolescenti sono soliti ritirarsi: solo io conto, tutto riguarda me. Un altro è costituito da inutili atti di ribellione e dalla speranza di scioccare i propri genitori o la loro generazione. La politica americana assomiglia quindi a una tradizionale cricca scolastica o, al giorno d’oggi, a un gruppo adolescenziale sui social media, dove l’obiettivo è essere il ragazzo più figo, o avere le opinioni più estreme e provocatorie e insultare e prendere in giro chiunque non sia d’accordo con te. L’adolescenza è un periodo in cui nulla conta e non ci sono conseguenze: I politici americani possono dire e fare qualsiasi cosa, perché parlano solo tra di loro, e non è certo che pensino agli effetti sul resto del mondo. In un sistema politico così narcisistico, ingenuo e adolescenziale, riflettevo, il resto del mondo è solo un gruppo di pressione, dietro l’industria farmaceutica per importanza.

Sarebbe quindi logico fare quello che fanno molti Paesi del mondo: lasciare che gli americani facciano i loro capricci, fare un po’ di rumore e continuare a fare quello che stavate facendo comunque. È anche vero, d’altra parte, che alcuni Paesi vedono un valore effettivo nella cooperazione: se vivete in un’area instabile, ad esempio, una base militare americana nel vostro Paese può essere un buon deterrente contro i vostri vicini. In molti Paesi i militari statunitensi sono involontariamente impiegati come scudi umani. E naturalmente è possibile essere più proattivi, soprattutto se si dispone di denaro o si può esercitare pressione in altro modo: ho citato Israele e il Ruanda, ma anche i sauditi si sono dati molto da fare e hanno avuto successo. (In effetti, mi sono spesso chiesto perché gli europei, magari insieme ai giapponesi, non comprino il sistema politico americano e se ne facciano una ragione: un centinaio di milioni di dollari all’anno sarebbero sufficienti, no?)

Ciononostante, di fronte a questa incapacità psico-rigida di ammettere la debolezza e l’errore, e nonostante i molteplici e documentati problemi del Paese e del sistema, gli Stati europei continuano a indulgere in un cedimento preventivo di fronte agli Stati Uniti che non deriva tanto dalla “debolezza” in senso facile, quanto piuttosto da un senso di esaurimento storico e culturale. L’Europa ha sempre prodotto più storia e politica di quanta ne possa consumare, e questa politica è stata fondamentalmente diversa dall’esempio statunitense. Dopo tutto, quanti romanzieri americani sono stati sul punto di essere giustiziati per attivismo politico, come Dostoevskij, per poi essere salvati all’ultimo momento da un sovrano assoluto? E quanti lettori americani di Ulisse di Joyce avrebbero capito il lamento di Stephen Daedalus secondo cui “la storia è un incubo da cui sto cercando di svegliarmi”. Anche molti altri europei lo pensavano: molti lo pensano ancora.

Se prendiamo come punto di partenza la fine della guerra civile americana nel 1865, in cosa consiste la storia europea da allora in poi? Beh, un elenco molto selettivo della generazione successiva includerebbe la guerra franco-prussiana e la sanguinosa soppressione della Comune, la breve Prima Repubblica in Spagna, la guerra russo-turca, la violenta lotta tra Chiesa e Stato in Francia, l’affare Dreyfus, la guerra greco-turca, l’ondata di omicidi politici e attentati da parte degli anarchici e, soprattutto, infinite lotte violente tra capitale e lavoro, tra nazionalisti e imperi, tra nazionalisti e nazionalisti, tra autocrati e forze democratiche. Il XX secolo, naturalmente, è stato peggiore: non solo per la terribile carneficina delle guerre infinite, ma per la repressione politica, la polizia segreta, la paura pervasiva, le prigioni, i campi, gli sfollati, le milizie di partito, i processi, le sparizioni, le crisi politiche, la violenza nelle strade, le famiglie divise dalla religione e dalla politica.

Quando scrisse il suo libro Shakespeare nostro contemporaneo (1964)il grande critico polacco Jan Kott dava per scontato che la Storia e le opere romane di Shakespeare descrivessero un mondo di violenza e insicurezza non dissimile dal nostro, e che tutti i suoi lettori sapessero cosa significasse essere svegliati dalla polizia segreta nel cuore della notte. I recensori anglosassoni contemporanei lo derisero gentilmente per l’esagerazione, ma ovviamente tali esperienze erano nella memoria di quasi tutti gli europei dell’epoca, e in effetti erano ancora vissute quotidianamente nell’Europa dell’Est e in Spagna e Portogallo. Il divario tra queste esperienze storiche e quelle degli Stati Uniti è incolmabile, e ho sempre pensato che parte dei problemi che i britannici avevano con l’Europa fosse che in realtà erano stati risparmiati dal peggio della storia europea moderna. (Per completezza, va sottolineato che le società di molte parti del mondo hanno storie politiche più vicine all’Europa che agli Stati Uniti: allo stesso modo, la Nuova Zelanda e il Nicaragua non possono essere trattati allo stesso modo).

C’è un’argomentazione molto forte secondo cui le due guerre mondiali in Europa e le loro immediate conseguenze hanno messo fuori gioco le élite europee e la loro fiducia, e questi effetti sono visibili ancora oggi. La Prima guerra mondiale è stata un cataclisma che va oltre ogni immaginazione: una macchina inarrestabile che ha divorato la gioventù dell’Occidente. Ha prodotto non solo crisi e devastazione per gli anni successivi, ma anche uno shock psichico traumatico da cui ci è voluto un decennio per cominciare a riprendersi: la “letteratura di guerra” – Sassoon, Graves, Remarque, persino Hemingway – risale alla fine degli anni Venti. E si pensava cupamente che fosse solo un’ouverture di un’altra guerra, che sarebbe stata la fine della civiltà stessa. Il seguito fu ancora più psicologicamente devastante, non solo per l’impressionante livello di distruzione fisica, ma soprattutto per la rivelazione degli abissi a cui gli esseri umani potevano realmente scendere. Per quanto gli Alleati avessero a lungo considerato di combattere il Male assoluto, fu comunque uno shock rendersi conto che per il regime nazista le vite dei non ariani non valevano nulla: erano beni di consumo, lavorati fino alla morte se potevano lavorare, uccisi sommariamente se non potevano, o semplicemente lasciati morire di freddo e di fame come milioni di prigionieri di guerra sovietici. Questa constatazione, insieme ai resoconti della barbarie quasi incredibile della guerra nei Balcani, in Polonia e altrove, fu uno shock esistenziale per un continente, e per un’élite, che si era considerata civilizzata.

L’osservazione di Adorno, spesso citata, secondo cui l’Europa si trovava “di fronte all’ultimo stadio della dialettica tra cultura e barbarie: scrivere una poesia dopo Auschwitz è una barbarie, e questo corrode anche la conoscenza che esprime il motivo per cui oggi è diventato impossibile scrivere poesie”, era forse estrema, ma rappresentava una corrente molto potente di reazione delle élite alla presa di coscienza di ciò che esseri umani come loro erano effettivamente capaci di fare. La caduta in una nuova era di barbarie poteva essere in qualche modo evitata dalle nascenti istituzioni europee, rendendo così la guerra “praticamente impossibile”, come auspicava Robert Schuman, ma ciò non era sufficiente. I motori culturali e politici del conflitto, così come li vedevano le élite europee – nazionalismo, culture nazionali, storia e persino lingua – dovevano essere soppressi nell’interesse della pace, per essere sostituiti da un euroconformismo senza caratteristiche, da cui tutto ciò che era controverso era stato chirurgicamente eliminato. Con il passare delle generazioni e il progressivo affievolirsi della fiducia politica degli anni gloriosi, agli studenti europei è stato insegnato a vergognarsi della propria storia e della propria cultura e a chiedere perdono per il passato. La forma più popolare di scrittura storica oggi è il debunking, in cui le care storie nazionali vengono messe in ridicolo. Inutile dire che questo non soddisfa nessuno e ha portato all’ascesa di quella stessa tendenza politica di “estrema destra” (cioè sovversiva) che aveva cercato di sconfiggere.

È questa l’origine della curiosa situazione in cui l’Europa cerca di interferire negli affari dei Paesi del mondo senza attingere ai suoi numerosi punti di forza e alla sua storia particolare. Invece di proclamare il suo status di unico continente che non ha mai avuto la schiavitù e che si è attivamente adoperato per porvi fine altrove, invece di parlare del trionfo di uno Stato laico sulla religione, del diritto universale al voto, dell’introduzione di una moderna legislazione sociale e del lavoro, della creazione di partiti politici secondo linee di classe piuttosto che etniche, dell’introduzione dell’istruzione universale, dell’invenzione dei diritti umani, della crescita della tolleranza religiosa e di una dozzina di altre cose, gli interventi europei sono in termini di prescrizioni normative atemporali incruente, completamente avulse da qualsiasi contesto storico, tranne occasionalmente quello della vergogna.

In una situazione del genere, la propria storia e la propria cultura sono un fardello troppo grande e troppo controverso per essere discusso liberamente. È molto più facile, quindi, adottare quella di qualcun altro, che non ha subito il trauma che l’Europa ha conosciuto. A differenza della storia europea, quella degli Stati Uniti è tenera e provinciale. Così le pagine dei commenti dei siti Internet sono piene di dotte discussioni sulla politica e la cultura statunitense tra persone che sono andate in vacanza a Disneyland, ma che guardano molto la TV statunitense e i siti YouTube.

La combinazione di un’élite europea colpevole, dubbiosa e sempre più insicura, cresciuta senza una solida base culturale e storica, e di un’élite statunitense solipsistica, narcisistica e attenta a se stessa, che raramente tiene conto del resto del mondo, pronta a seppellire i fallimenti e programmata per un eterno e facile ottimismo, crea una situazione estremamente strana: di fatto, le élite statunitensi fingono di governare il mondo e quelle europee fingono di crederci. In questo modo tutti, dominanti e sottomessi, sono soddisfatti.

Naturalmente, ciò crea problemi pratici, poiché la capacità effettiva degli Stati Uniti di gestire il mondo, invece di fingere di farlo, è limitata, e quindi le masochistiche élite europee e la PMC devono ricorrere a razionalizzazioni sempre più bizzarre per rendere possibile tale convinzione. Così all’inizio, a quanto pare, il Grande Piano di sempre era quello di intrappolare la Russia in una guerra con l’Ucraina che avrebbe perso rapidamente, consentendo alle imprese statunitensi di saccheggiare la Russia. Quando questo non ha funzionato, si è ipotizzato che l’altro Grande Piano fosse quello di far cadere rapidamente Putin con sanzioni, dopo di che ecc. Quando questo non ha funzionato, l’altro Grande Piano è stato quello di ricostruire le forze armate ucraine con equipaggiamenti in eccedenza del Patto di Varsavia e così via. Poi l’altro grande piano fu quello di ricostruire le forze armate ucraine con equipaggiamenti occidentali e così via. E così si è andati avanti, razionalizzando le fasi successive della sconfitta con la convinzione che ci fosse stato un Grande Piano (sempre diverso) per tutto il tempo. Che ne dite di una bonanza per l’industria degli armamenti statunitense? Purtroppo no, perché la maggior parte delle attrezzature inviate era obsoleta e già sostituita, e comunque la maggior parte di esse era prodotta in Europa. Ma anche in questo caso, il desiderio masochistico della PMC europea di essere dominata e di adorare il potere è rafforzato dal terrore esistenzialista di vivere in un mondo in cui nessuno ha il controllo e dalla disperata speranza che qualcuno, chiunque, lo abbia.

Infine, vale la pena di aggiungere che il senso masochistico di fallimento e l’impressione di dominio non sono peculiari delle élite PMC europee. È infatti tipico dei Paesi con sistemi politici falliti e problemi enormi per i quali non sono disposti ad assumersi la responsabilità. (Esiste anche una variante minore, specifica degli Stati Uniti, che attribuisce la colpa dei mali del mondo all’Impero britannico: in generale, infatti, gli americani tendono a essere molto più ossessionati dall’Impero di quanto lo siano, o lo siano mai stati, gli inglesi). È qualcosa che si trova spesso negli Stati post-coloniali, dove i loro sistemi politici sono falliti e i loro leader sono odiati, e dove gli intellettuali, gli operatori delle ONG e i giornalisti passeranno ore a spiegarvi amorevolmente quanto siano deboli e indifesi i loro Paesi, e come tutti i loro politici siano nelle tasche di potenze straniere. (Al contrario, non si trovano gli stessi discorsi in Paesi post-coloniali piccoli ma di successo come Singapore).

È un po’ una sorpresa trovare la stessa cosa in Europa, ma credo che, al di là dei fattori citati prima, la spiegazione risieda in parte nell’alienazione quasi totale della gente comune dai sistemi politici europei, e nella consapevolezza che sia i sistemi che coloro che li gestiscono hanno fallito, quasi come in alcune ex colonie. In effetti, come ho suggerito più volte, stiamo assistendo a un tipo di politica precedentemente associata solo ai regimi estrattivi degli Stati post-coloniali che sta rapidamente diventando la norma in Occidente. A un certo livello, le élite europee se ne rendono conto e, a differenza dei loro analoghi statunitensi, non hanno la fiducia necessaria per sfacciarsene. Non potendo contare su nulla per avere fiducia in se stesse, cercano di prenderla in prestito da qualcun altro. In definitiva, per questa generazione di politici incapaci e per i loro parassiti, è più accettabile essere considerati creature di una potenza straniera piuttosto che alzarsi e assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Un ragazzone l’ha fatto e se l’è data a gambe.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I 90 anni di Gianfranco La Grassa

Gianfranco La Grassa, il professor Gianfranco La Grassa, domenica 19 gennaio, ha compiuto novanta anni.

Siamo andati in tre a trovarlo. Tre briganti, senza i tre somari; sulla strada di Conegliano, non su quella di Girgenti.

Lo abbiamo trovato un po’ acciaccato, ma non quanto lamenta di esserlo. La mente, comunque, sempre lucida e brillante, divertente.

Qualche piccolo e momentaneo vuoto di memoria; più che una mancanza, l’occasione da parte nostra per riportare alla luce episodi ed eventi che sarebbero altrimenti riposti nella valigia dei ricordi.

Gianfranco La Grassa meriterebbe, in Italia, un posto ed una considerazione molto più alta per le originali chiavi di interpretazione che ha saputo offrire e che solo adesso, faticosamente, cominciano ad insinuarsi nella narrazione politica. L’ho conosciuto cinquanta anni fa, ai tempi di Bettelheim e Arrighi; altri in epoca più recente. Il meglio di sé lo ha dato in età matura. Un uomo che pensa e sa guardare al futuro anche a 90 anni.

Giuseppe Germinario, Piergiorgio Rosso

IL PRIMO DELLA CLASSE, di Teodoro Klitsche de la Grange

IL PRIMO DELLA CLASSE

Dopo l’insediamento di Trump, ci è sembrato doveroso ritornare a chiedere lumi a Machiavelli, il quale come sempre ci ha cortesemente ricevuto.

Trump ha vinto nonostante da quattro anni ci garantivano che era finito e prossimo ad andare in galera. Che ne pensa?

Che non hanno capito nulla. Cominciamo che, ai tempi miei, e per la maggior parte della storia umana certe cose si fanno nell’ombra. Si usava il denaro, e spesso il veleno o il pugnale. Ma pretendere di condannare politicamente qualcuno con Tribunali, Giudici clamore e tanta… pubblicità è un’arma che spesso si ritorce a carico di chi mette in scena tale rappresentazione.

Soprattutto quando il pubblico è, in larga parte, a favore dell’accusato, anzi lo sostiene apertamente. Ancor più quando l’accusato è stato il capo di quella città. Come scriveva Lorenzo un tempo mio signore.

E quel che fa il signor fanno poi  molti/che nel signor sono tutti gli occhi volti.

Gli avversari di Trump avevano denunciato atti illegali a cominciare dall’assalto a Capitol Hill…

La carnascialata, come l’avevo chiamata qualche anno fa denominata come un golpe, ma in effetti un tumulto, senza alcuna conseguenza rilevante. Se non quella sua… repressione, importante e forse decisiva a sostenere la seconda volata del biondo; avrebbero fatto meglio a fare una bella amnistia almeno non avrebbero agevolato l’opera del nemico.

Inoltre “perché lo accusare uno potente a otto giudici in una repubblica non basta; bisogna che i giudici siano assai, perché i pochi sempre fanno a modo de’ pochi” (Discorsi, I, VII). Assai meglio in una città, che siano tutti a decidere con un giudizio essenzialmente politico.

Trump ha confermato la volontà di rendere gli U.S.A. di nuovo grandi, di voler realizzare l’interesse nazionale, senza prospettare fini ideali.

E ha fatto benissimo: se un governante ha un dovere (che è anche un suo interesse) è di accrescere la sicurezza e potenza dello Stato, e così della comunità. Il “bene essere loro dei popoli”, come ho scritto del governo del Valentino è concreto: significa poter vivere decentemente e in sicurezza. Ma se invece di dare protezione – perciò pretendere obbedienza – al popolo, il Principe si mette a recitare paternostri proponendosi quale nobile paladino di diritti e fini, spesso anche dell’umanità e non solo dei propri sudditi, i quali non hanno alcun interesse acché siano conseguiti, commette peccato mortale; riconducibile a quello fondamentale di non andar dietro alla verità effettuale delle cose, ma all’immaginazione di essa. E di volerne convincere e così ingannare i (propri) sudditi.

Tornando a leggi e conflitti, non pensa che l’effetto di non applicare la legge incentivi i conflitti?

Qualche volta, ma occorre che il fine del legislatore e del governante sia di decidere il conflitto scegliendo i mezzi più opportuni. Ma se scopo del principe è quello di dividere il popolo al fine di indebolirlo e conservare il potere per sé e per i suoi, castigando i contrari, il risultato è spesso opposto. La legge, come diceva Trasimaco, è in tal caso l’utile di chi governa e come tale si palesa. Il popolo è meno bue di quanto credono, se ne accorge e il conflitto se ne alimenta. Dia retta a me: ho sempre sostenuto che i conflitti, anche interni, sono insopprimibili, e che spesso sono la causa di grandi imprese, come quelle di Roma. Occorre capire che ciò che fa la differenza è la capacità di risolverli.

A tale proposito che ne pensa del fatto che sia Biden che Trump abbiano preso provvedimenti di “grazia” preventiva o successiva dei loro seguaci?

Che hanno fatto bene. Quanto a quelli di Biden, essendo stato conseguito l’obiettivo principale di sostituire il governo del loro partito, ha pochissimo senso processarne gli aiutanti. Anzi sembra (ed è) una vendetta, foriera di nuovi conflitti e comunque fascina per attizzarli.

Del pari è inutile tenere in galera i seguaci di Trump: hanno vinto e nulla aggiunge o cambia che stiano al fresco. Se li tenesse in carcere il biondo farebbe solo una pessima figura: un danno per se, senza alcun beneficio a nessuno. Non è così grullo!

E per i violatori della legge internazionale? Non vale punire i violatori?

Come scriveva quel filosofo – che non mi apprezzava molto – Immanuel Kant, è inerente ad ogni accordo di pace la “clausola d’amnistia”, cioè di non punire i reati commessi in guerra.

Pretendere di fare la pace processando i sudditi altrui e facendo processare i propri significa proseguire la guerra con altri mezzi e non conciliare le comunità.

Pensa che Trump sia un fenomeno passeggero, come il Valentino per l’Italia sua contemporanea?

No. Si capisce che non lo era prima e ancor più adesso. Passando ai fatti: a) è la seconda volta che vince b) hanno fatto di tutto per impedirlo c) ha vinto in modo più netto che in passato. L’intervallo di tempo e il perseguimento giudiziario rendono più evidente la sua vittoria.

Il che significa, come scriveva quell’altro filosofo – che mi apprezzava di più – cioè Hegel, che è montato sul cavallo dello Spirito del mondo. Cioè in una situazione che io, seguace della fortuna, ritengo avere il vento in poppa. Il che non essere disattenti o fiduciosi, perché la fortuna è come le donne, va battuta un po’. Vedremo: di quello che ha fatto finora è tra i vostri contemporanei, uno dei miei allievi migliori. Spero che lo rimanga in futuro.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La modernità in mare, di Big Serge

AI Slop-‘n-Mush aumenta, di Simplicius

Le aziende tecnologiche hanno intensificato la loro spinta a trasformare le nostre realtà in simulacri sintetici di post-verità in cui tutto è reale e niente è reale, dove i “fatti” sono semplicemente mezzi di comunicazione pubblicitaria e la realtà stessa è pastorizzata in poltiglia al servizio delle narrazioni del capitale di rischio.

Alcuni potrebbero aver notato la preponderanza di risposte di bot AI su Twitter e altrove, con l’intera Internet che sta lentamente diventando una fogna industriale di datamosh AI mal concepiti. La ricerca di Google è diventata “inutilizzabile”, così affermano decine se non centinaia di video e articoli che evidenziano come il motore di ricerca sia ora crivellato di risultati preferenziali allo spam a pagamento di Google, servizi, prodotti inutili e altre scorie. Per non parlare del fatto che i risultati sono crivellati di melma AI, rendendo quasi impossibile pescare le informazioni necessarie dal mare di cacca:

Molti hanno iniziato a usare un hack “prima del 2023” nelle query di ricerca per aggirare la singolarità della slop, o slopularità che ora contamina ogni ricerca.

Aggiungere “prima del 2023” può migliorare le tue ricerche web su Google ed eliminare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale

Meta ha annunciato un’ondata di nuovi “profili” AI che agiranno come normali utenti umani di Instagram/Facebook nell’interazione con le persone. A quale scopo, esattamente? Il tuo autore non ne ha la più vaga idea.

Meta conferma che ha intenzione di aggiungere tonnellate di utenti generati dall’intelligenza artificiale a Instagram e Facebook. Avranno biografie, foto del profilo e potranno condividere contenuti

Sembra però che l’intrepida ricercatrice Whitney Webb abbia ragione : conservate il pensiero in grassetto per dopo:

Il libro di Kissinger/Eric Schmidt sull’IA afferma fondamentalmente che la vera promessa dell’IA, dal loro punto di vista, è quella di essere uno strumento di manipolazione della percezione, ovvero che alla fine le persone non saranno in grado di interpretare o percepire la realtà senza l’aiuto di un’IA tramite decadimento cognitivo e impotenza appresa. Perché ciò accada, la realtà online deve diventare così folle che le persone reali non riescano più a distinguere il vero dal falso nel regno virtuale, così da poter diventare dipendenti da certi algoritmi che dicono loro cosa è “reale”. Per favore, per favore, rendetevi conto che siamo in guerra contro le élite sulla percezione umana e che i social media sono un importante campo di battaglia in quella guerra. Mantenete il vostro pensiero critico e scetticismo e non arrendetevi mai.

E questa parte merita di essere ripetuta: ” Affinché ciò accada, la realtà online deve diventare così folle che le persone reali non riescano più a distinguere il vero dal falso nel regno virtuale, così da poter diventare dipendenti da certi algoritmi che dicono loro cosa è “reale”.”

Davvero, date un’occhiata al nuovo replicante IA queer e nero di Meta:

Questa potrebbe essere una questione filosofica, ma le IA possono davvero essere queer? E che dire di un’IA che si appropria di astroturfing, cultura e personalità, con il volto dipinto di nero? Queste corporazioni malate non hanno proprio nessuna vergogna?

Voglio dire, dai:

Sbalorditivo.

Per maggiori informazioni clicca qui.

In effetti, queste strane operazioni psicologiche mascherate da “profili AI” sono state un altro imbarazzante fallimento per Meta, con le persone che si sono subito rese conto di quanto tutto ciò sia distopico e rotto:

Il punto ovvio è che i social network pensati per gli esseri umani per presumibilmente “creare connessioni più profonde” ora vengono deliberatamente popolati dai loro creatori con account AI spazzatura che producono cianfrusaglie per spacciarsi per esseri umani veri. Si tratta semplicemente di un espediente per riempire di riempitivi aziende morenti come Facebook, facendole apparire più “attive” di quanto non siano in realtà? O c’è un solco più oscuro in questa imposizione in stile Black Mirror?

Secondo Meta stessa, fa parte di una seria strategia a lungo termine per promuovere il “coinvolgimento”:

Meta scommette che nei prossimi anni i personaggi generati dall’intelligenza artificiale riempiranno le sue piattaforme di social media , puntando su questa tecnologia in rapido sviluppo per aumentare l’interazione con i suoi 3 miliardi di utenti.

Il gruppo della Silicon Valley sta lanciando una serie di prodotti di intelligenza artificiale, tra cui uno che aiuta gli utenti a creare personaggi AI su Instagram e Facebook, mentre combatte con i gruppi tecnologici rivali per attrarre e fidelizzare un pubblico più giovane.

“Ci aspettiamo che queste IA, col tempo, esistano effettivamente sulle nostre piattaforme, più o meno nello stesso modo in cui lo fanno gli account”, ha affermato Connor Hayes, vicepresidente del prodotto per l’IA generativa presso Meta.

“Avranno una biografia e un’immagine del profilo e saranno in grado di generare e condividere contenuti basati sull’intelligenza artificiale sulla piattaforma… è lì che vediamo tutto questo andare”, ha aggiunto.

In breve: più “interazioni” (ovvero clic, visualizzazioni di pagina, ecc.) riescono a farti avere, più opportunità di posizionamento degli annunci, sfruttamento dei tuoi dati e simili creano, quindi maggiori entrate.

Il problema è che, nel loro tentativo di massimizzare i margini di profitto da una popolazione sempre più disinteressata, stanno trasformando indirettamente tutta la realtà in un miscuglio sintetico di cianfrusaglie. Tutto questo viene fatto senza alcuna previdenza per le conseguenze sociali e culturali: nessuno si chiede quali tipi di effetti a lungo termine ci si possono aspettare. La spinta a utilizzare rapidamente l’IA come stampella, o per superare i concorrenti, sta portando alla lenta cancellazione dell’esperienza autentica.

Un esempio lampante è che i nuovi telefoni non registrano più la realtà, ma utilizzano l’intelligenza artificiale per “migliorare” le immagini, creando così un falso simulacro di dettagli artificiali che in realtà non esistono:

Ehi, finché ‘assomiglia più o meno a come ti ricordi che appariva la luna’ dovrebbe andare tutto bene, giusto? Ma a un certo punto la memoria collettiva della cosa reale viene completamente sostituita dalla costruzione artificiale?

Questa nuova tendenza sta prendendo piede ovunque. Anche le schede grafiche più recenti stanno ora utilizzando l’intelligenza artificiale per, essenzialmente, costruire pixel falsi, una sorta di simulazione nella simulazione:

Come già detto, l’intelligenza artificiale verrà presto utilizzata per colmare in modo sconsiderato ogni possibile carenza umana e sociale, senza pensare alle conseguenze di secondo e terzo ordine.

E in linea con gli “utenti generati” di Meta, le aziende ora ci sfruttano per creare surrogati di intelligenza artificiale, anche senza il nostro consenso:

Instagram sta testando la pubblicità con IL TUO VOLTO: gli utenti lamentano il fatto che nel feed hanno iniziato ad apparire annunci pubblicitari mirati che mostrano il loro aspetto.

La cosa inquietante è che hai utilizzato Meta AI per modificare i tuoi selfie.

Usa uno qualsiasi degli ultimi strumenti di intelligenza artificiale per caricare foto di te o della tua famiglia e potresti presto trovare le immagini utilizzate in grotteschi esperimenti di intelligenza artificiale a scopo di lucro come quello sopra. Non è un caso fortuito, ci sono stati molti casi simili di recente:

Una YouTuber ucraina scopre decine di suoi cloni che promuovono la propaganda cinese e russa. Ogni clone ha una storia diversa e finge di essere una persona reale. “Ha la mia voce, il mio viso e parla fluentemente il mandarino”.

Cavolo, il tizio che si sarebbe fatto esplodere nel Tesla Cybertruck avrebbe addirittura utilizzato l’intelligenza artificiale per pianificare l’attacco:

Il sospettato dell’esplosione del pick-up elettrico Tesla Cybertruck vicino all’ingresso del Trump International Hotel ha utilizzato l’intelligenza artificiale generativa (IA) ChatGPT per pianificare il crimine, ha affermato lo sceriffo della polizia cittadina Kevin McMahill in una conferenza stampa.

Secondo lui, questo è il primo caso noto di ChatGPT utilizzato per tali scopi negli Stati Uniti. Secondo le forze dell’ordine, il sospettato del crimine, Matthew Leavelsberger, voleva usare l’intelligenza artificiale per scoprire di quanti esplosivi avrebbe avuto bisogno per portare a termine l’attacco e dove avrebbe potuto acquistare il numero richiesto di fuochi d’artificio.

Anche la nostra accogliente casa di Substack, a quanto si dice, è invasa:

Il rapporto sopra riportato afferma che WIRED ha pagato per alcuni dei più grandi account Substack, per accedere alle loro sezioni a pagamento, identificando quindi i contenuti scritti dall’IA. Normalmente attribuirei questo a falsi positivi, dato che la mia stessa scrittura una volta è stata scansionata come “generata dall’IA” secondo un utente sconcertato, in seguito ho scoperto che questi “rilevatori di IA” erano molto imperfetti. Ma è passato un po’ di tempo e le cose sono probabilmente migliorate ora: in seguito ai test del rapporto sopra riportato, WIRED afferma che diversi autori hanno ammesso privatamente di utilizzare effettivamente l’IA nel loro flusso di lavoro. Bene, ora, cari lettori, sapete perché personalmente privilegio una prosa così elaborata, eccentrica o addirittura “sperimentale” nella mia scrittura, sempre desideroso di stare al passo con il limite dell’IA. La prossima apocalisse monotona probabilmente sommergerà l’intera Internet sotto una coltre infinita di scarabocchi di IA insipidi, procedurali e standardizzati; permettetemi di andarmene in un tripudio di gloria anticonformista.

Va notato che l’articolo chiarisce che Substack ha uno dei contenuti di intelligenza artificiale più bassi in percentuale rispetto a tutti gli altri popolari dump di scrittura come Medium:

Rispetto ad alcuni dei suoi concorrenti, Substack sembra avere una quantità relativamente bassa di scrittura generata dall’IA. Ad esempio, altre due aziende di rilevamento dell’IA hanno recentemente scoperto che quasi il 40 percento dei contenuti sulla piattaforma di blogging Medium è stato generato utilizzando strumenti di intelligenza artificiale. Ma una grande porzione dei presunti contenuti generati dall’IA su Medium ha avuto scarso coinvolgimento o lettori, mentre la scrittura AI su Substack viene pubblicata da account potenti.

Hanno persino lanciato un badge “Certified Human” per i blog che hanno superato il test e immaginano un futuro in cui gli scrittori possono segnalare la loro umanità, un po’ come i tag “azienda di proprietà femminile/LGBT” su Google Maps.

Nei prossimi anni, simili distintivi e sigilli che affermano che le opere creative sono umane al 100 percento potrebbero proliferare ampiamente. Potrebbero far sentire ai consumatori preoccupati di fare una scelta più etica, ma sembra improbabile che rallentino la costante penetrazione dell’intelligenza artificiale nei settori dei media e del cinema.

Ho deciso di apporre preventivamente il mio badge, per ogni evenienza:

Ma non sono l’unico ad aver notato questo declino generalizzato.

Questo recente articolo del Financial Times mette in luce la bizzarra discesa della cultura di Internet nella follia della singolarità terminale e kitsch:

Le strane immagini di un Gesù rosa viscido fatto di gamberi probabilmente non erano ciò che OpenAI aveva in mente quando ha avvertito che l’intelligenza artificiale avrebbe potuto distruggere la civiltà. Ma questo è ciò che accade quando metti una nuova tecnologia nelle mani del pubblico e gli dici che può fare tutto ciò che vuole. Dopo due anni di rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa, siamo arrivati all’era della melma.

La proliferazione di contenuti sintetici di bassa qualità come Shrimp Jesus è per lo più deliberata, progettata tramite strani prompt per scopi commerciali o di coinvolgimento. A marzo, i ricercatori della Stanford e della Georgetown University hanno scoperto che l’algoritmo di Facebook era stato di fatto dirottato da contenuti spam da modelli di testo in immagini come Dall-E e Midjourney. L’account “Insane Facebook AI slop” su X ha mantenuto un conteggio in corso. Uno dei preferiti in vista delle elezioni statunitensi mostrava Donald Trump che salvava coraggiosamente dei gattini.

Per inciso: avete notato quanto suonano terribilmente “morte” le nuove voci fuori campo dell’IA, che hanno completamente spopolato il mercato dei documentari su YouTube? Sembrano realistiche a livelli di “uncanny valley”, ma più le ascoltate ronzare, più iniziate a perdere i minuscoli strati sfumati di sottotesto forniti dalle inflessioni naturali, dalle pause e da altri radicati espedienti comunicativi di un presentatore umano. Ascoltare un narratore umano offre una nuova dimensione di significato, per quanto sottile, per cui il vostro cervello cerca naturalmente connessioni di contesto tra il narratore e il materiale, aprendo percorsi immaginativi e indirettamente lasciandovi più ricettivi al materiale presentato. Il narratore dell’IA ha qualcosa che manca e lascia il materiale stesso, sebbene possa essere prodotto in modo splendido, con la sensazione che manchi qualcosa.

Ma sebbene tutti gli stravaganti e buffi espedienti per la saturazione dell’intelligenza artificiale possano sembrare innocui, come accennato all’inizio, molti credono che siano un’intensificazione deliberata volta a intrappolarci in un vortice di informazioni, a disperdere la realtà in una matrice di “post-verità” in cui i nostri nuovi padrini dell’intelligenza artificiale saranno gli autori autorevoli delle nostre nuove “verità” per conto dei loro programmatori.

Brandon Smith ne ha parlato in un articolo l’anno scorso , scrivendo:

Per riassumere, i globalisti vogliono la proliferazione dell’intelligenza artificiale perché sanno che le persone sono pigre e useranno il sistema come sostituto della ricerca individuale. Se ciò accadesse su larga scala, l’intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzata per riscrivere ogni aspetto della storia, corrompere le radici stesse della scienza e della matematica e trasformare la popolazione in una mente alveare sbavante; una schiuma ronzante di droni senza cervello che divorano ogni proclamazione dell’algoritmo come se fosse sacrosanta.

In questo senso, Yuval Harari ha ragione. L’intelligenza artificiale non ha bisogno di diventare senziente o di brandire un esercito di robot killer per fare grandi danni all’umanità. Tutto ciò che deve fare è essere abbastanza comoda da non farci più preoccupare di pensare con la nostra testa. Come il “Grande e Potente” OZ nascosto dietro una tenda digitale, dai per scontato di acquisire conoscenza da un mago quando in realtà sei manipolato da venditori di elisir globalisti.

Dopotutto, basta ascoltare cosa dicono le élite tecnologiche in cima alla scala sociale riguardo all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei nostri nuovi paradigmi di controllo:

Naturalmente, l’articolo afferma che la società “Oracle” di Ellison sta investendo molto nell’intelligenza artificiale. E, cosa interessante, Oracle menziona come in futuro non saranno necessarie nemmeno le auto della polizia perché i droni AI sorveglieranno la città e inseguiranno i sospettati da soli. Ciò corrisponde a un’iniziativa già lanciata da un altro titano della tecnologia, il partner di Mark Andreessen, descritto qui:

Spiega come il dipartimento di polizia di Las Vegas abbia ora la “capacità di piazzare un drone su qualsiasi furto o chiamata al 911 in 90 secondi. Il drone può quindi seguire il colpevole e non puoi sfuggire a queste cose”. La cosa più interessante è che oltre all’utilità pedante nel “salvare vite” (o qualsiasi altra scusa a buon mercato che fornisce), Andreessen punta ulteriormente e prevedibilmente la tecnologia sul grande elefante distopico: “L’effetto deterrente”.

Raggiante di gioia insensata, il tiranno aspirante dalla testa di mollusco si crogiola nella capacità dei droni di creare una rete di paura nei cittadini. Dimostrando la sua incapacità di comprendere le conseguenze di secondo e terzo ordine, intona vanamente che:

“Se sai che a Las Vegas se entri in un 7-11 alle 2 di notte verrai beccato da un drone, non lo farai, giusto?” Chiunque abbia intelligenza soppeserebbe il potenziale pericoloso di abuso rispetto ai presunti benefici di un simile caso d’uso. Esempio di esperimento mentale: nell’era post-11 settembre del Patriot Act e della Homeland Security che ha visto la creazione della TSA, confronta il numero di crimini gravi risolti dalla TSA, o di terroristi “colti sul fatto”, con il numero di abusi su larga scala commessi dall’agenzia repressiva contro centinaia di migliaia di cittadini stufi. Uno o due criminali catturati o crimini risolti valgono la totale rivisitazione della società in un panopticon basato sulla paura?

Ciò porta alla naturale domanda del pendio scivoloso: a che punto ci si ferma? Man mano che l’intelligenza artificiale avanza, si continua a mettere in atto una sorveglianza, delle restrizioni, dei controlli sempre maggiori, eccetera, finché tutti i crimini e le sofferenze umane non saranno completamente eliminati? A che punto ciò avverrebbe? E la naturale conseguenza: perché non eliminare semplicemente tutta l’umanità stessa, o collegare tutti a una “Matrice” perpetua per impedire a chiunque di “essere ferito” ancora una volta, il massimo telos del fiocco di neve radicale di sinistra, a quanto pare. Deve arrivare un punto in cui viene tracciata una linea, e le persone sagge riconoscono e accettano che un po’ di crimine e dolore sono un prezzo necessario per vivere in una società libera. Perché questo semplice calcolo è sempre stato così totalmente sfuggente alla comprensione degli utopisti radicali di sinistra folli?

Un ulteriore approfondimento da parte del mollusco utopico:

Ricordi questo?

Molto di questo, tra l’altro, è gettato con una sfumatura veramente inquietante date le recenti rivelazioni che circondano la morte del whistleblower di OpenAI Suchir Balaji. Proprio mentre scrivo, Tucker Carlson ha rilasciato una lunga intervista esclusiva con la madre di Suchir, contenente una serie di rivelazioni scioccanti: lei contesta apertamente che la sua morte non sia stata un suicidio come stabilito, ma che sia stata quasi certamente un omicidio-omicidio. Guardala qui tu stesso:

https://x.com/TuckerCarlson/status/1879656459929063592

Tra le sue numerose prove ci sono questi tre fatti chiave:

  1. Tutto il suo appartamento era sporco di sangue
  2. La ferita d’ingresso del proiettile è attorno alla fronte con un’angolazione di 30-45 gradi verso il basso, un’angolazione impossibile per infliggersi una ferita da arma da fuoco autoinflitta.
  3. La cosa più strana è che sarebbero stati recuperati pezzi di una parrucca macchiata di sangue , le cui fibre di capelli non corrispondono ai capelli di Suchir.

Il punto è dire che queste aziende tecnologiche stanno giocando per tenere duro. È risaputo che OpenAI si è ormai quasi completamente fusa con lo stato profondo governativo, con persone come l’ufficiale della CIA Will Hurd e il capo della NSA Paul Nakasone che si sono uniti al consiglio di OpenAI. Ciò significa che aziende come OpenAI sono semplicemente estensioni di potenti interessi governativi che non rispettano le regole e hanno una storia di “eliminazione” di chiunque possa rappresentare una minaccia al loro ordine tecnocratico. A proposito, Will Hurd avrebbe anche fatto parte del consiglio di amministrazione della famigerata In-Q-Tel, un ritaglio della CIA famoso per aver finanziato Google e per i suoi collegamenti anche con Facebook:

In breve: se si interferisce con OpenAI, si finisce per avere a che fare con gente poco raccomandabile che proteggerà i propri beni a tutti i costi.

Stranamente, incanalando il famoso discorso di avvertimento di Eisenhower sul complesso militare-industriale del 17 gennaio 1961, Biden ieri sera nel suo discorso di addio ha messo in guardia dall’ascesa di un “complesso tecnologico-industriale” e di un’oligarchia che rappresentano una minaccia per gli Stati Uniti. Come sempre, Biden e i suoi tirapiedi non si sono mai preoccupati di nulla di tutto ciò quando Soros, Adelson, Murdoch, Koch, Pritzker e molti altri miliardari correvano in giro a finanziare cause pro-establishment. Ora che è emersa una coppia di miliardari in Trump e Musk che hanno preso posizione contro l’ortodossia, improvvisamente è un allarme panico per il “complesso tecnologico-industriale”.

Be’, meglio tardi che mai, suppongo.

Nel frattempo, la matrice big-tech-big-intel continuerà a pompare il fango per riorganizzare il nostro rapporto con la verità e la realtà, rendendo più facile l’iniezione delle loro piccole e distorte falsità quotidiane.


Se hai apprezzato la lettura, ti sarei molto grato se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirti resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi dare la mancia qui: Barattolo delle mance

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 13 14 15 16 17 100