Italia e il mondo

Un breve viaggio nelle varie formule storiografiche, del dott.  Yari Lepre Marrani

Un breve viaggio nelle varie formule storiografiche

 

L’approccio allo studio ed alla comprensione della Storia richiede una scelta preliminare, specialmente se si vuole poi transitare dalla passione per i fenomeni storici ad un più concreto esercizio di tale passione ossia la scrittura di quei fenomeni attraverso la composizione di scritti, saggi o contributi che raccontano la Storia e nel farlo vogliono dare al loro autore la possibilità di spiegare cause ed effetti di un periodo o d’un fatto storico.  Studiare e scrivere la Storia è sicuramente tanto più stimolante quanto è più grande la passione che lo storico nutre per la conoscenza non solo dei fatti narrati ma del mondo in generale, inteso come “Contenitore” delle millenarie vicende umane dove gli ingredienti che hanno partorito processi e cambiamenti storici si riducono, inevitabilmente, ad un intrecciarsi di temi e materie che non sempre si riferiscono solo ad un discorso storiografico. Si pensi, ad esempio, all’apporto dato dalle diverse religioni e dai loro riformatori al corso degli eventi storici stessi. La Storia, quindi, va considerata come teatro interdisciplinare che parte dai fatti – politici, sociali, economici, militari – per analizzarli attraverso l’indispensabile apporto di altre correnti di pensiero. Nel disvelamento della propria volontà di studiare e scrivere Storia, occorre far luce sull’importanza degli eventi passati o remoti nell’aver portato al mondo attuale. Così la storiografia di epoche remote, materia dei più grandi storici dell’antichità e su cui il presente contributo vuole porre luce, ha svolto il primario ruolo d’insegnante per gli storici futuri ma – è bene sottolinearlo – non tutti gli storici hanno seguito lo stesso metodo storiografico, preferendo alcuni la narrazione più romanzata degli eventi, altri il più ferreo metodo scientifico destinato a dar voce al principio dell’”Utilità della Storia”. Utilità intesa come trasmissione e acquisizione di parametri di giudizio storico da utilizzare nella prassi politica e militare, per le generazioni future; lo studio delle complesse strategie della Storia sarebbero così servite non solo ai futuri studiosi ma ai futuri uomini di Stato per superare le glorie o evitare gli errori degli eventi trascorsi.

 

Il passato insegna virtù ed errori, influenza il presente. A questo riguardo occorre por mente a quegli elementi pragmatici propri delle concezioni più pragmatiche della Storia stessa. Si intendono quelle basi che hanno permesso a determinati storici dell’antichità di coltivare la storiografia come vera e propria scienza posta sullo stesso piano della scienza giuridica o medica. Nel suo “Del modo di scrivere la storia”(165 d.C.), lo scrittore cosmopolita Luciano di Samosata (120 – 192 d.C.) ha scolpito egregiamente una definizione di storico ancorata al più onesto pragmatismo quando ha sostenuto che lo storico professionista è un individuo “che non ha patria né città né sovrano”, indipendente quindi da qualsiasi condizionamento ideologico o di parte, teso solo all’obiettivo di indicare ai posteri meccanismi e funzionamento degli eventi.  Le parole di Luciano di Samosata aprono i cancelli di quella concezione della storiografia come strumento pragmatico d’interesse collettivo e tale va ricercato nella sua più concreta utilità: per i contemporanei, i posteri, i futuri dominatori del mondo politico e, non ultimi, anche per i cultori non professionisti della Storia vissuta come passione e studio. Il criterio dell’utile come criterio guida dello storico ha origini ben definite risalenti al mondo antico di cui lo stesso Luciano è figlio. Occorre però distinguere tra storici antichi ancorati al “piacere di raccontare” e storici antichi fortemente saldati ad una concezione scientifica della storiografia. Un cenno non indifferente per illuminare questa distinzione concerne la definizione stessa che i secoli hanno dato all’espressione Pater Historiae, riservato per antonomasia al grande Erodoto di Alicarnasso ( 484 – 425 a.C circa) il quale meritò questo titolo attraverso la sua opera che non ebbe da lui né titolo né divisione: le Storie, scritte in dialetto ionico. Erodoto è però da considerasi il padre di una storiografia non ancora scientifica e tesa al principio dell’utile: questo aspetto della sua opera e della sua figura non può essere trascurato se vogliamo discernere gli storiografi attentissimi alla veridicità dei fatti da quelli, antichi, più inclini al racconto romanzato della Storia stessa, più tesi alla ricerca del meraviglioso, lo strano, il leggendario, meno interessati ai grandi fenomeni politici, sociali ed economici e più all’eroismo dei protagonisti, all’aneddotica dei singoli personaggi. Erodoto rientra tra questi ultimi e il suo titolo di Pater Historiae si declina in un giudizio frettoloso che non ha tenuto conto, ad esempio, dello scarso interesse dello scrittore di Alicarnasso per le cause prime dei grandi avvenimenti che pure egli non ignora ma tiene in second’ordine. La filosofia della storia di Erodoto è radicata nei concetti morali e religiosi del vecchio mondo greco ionico ma tali concetti, se prevalenti, non permettono mai una storiografia pragmatica e scientifica di cui fu invece padre e iniziatore l’altro grande storico greco vissuto nel II sec. a.C., Polibio di Megalopoli( 201 – 120 a.C.). L’opera monumentale in 40 libri di Polibio è cronologicamente posteriore a quella di Erodoto ma tale da garantire al suo autore il meritato titolo di padre della Storia modernamente intesa come scienza. La storiografia di Polibio è una pragmatikè historia cioè rivolta alla conoscenza precisa, tecnica e scientifica di tutto ciò che è il vero argomento dello storico: politica e guerra e loro interpretazione diplomatica e militare. Nell’opera di Polibio entrano in gioco i fondamenti della storiografia intesa come scienza squisitamente pratica: l’esperienza pratica fatta sul campo degli eventi; il pensiero critico dove la “causa” è l’oggetto della ricerca mentre “giustificazione” e “principi” non sono che elementi fortuiti; il discernimento delle fonti. Se Erodoto è lo “storico del meraviglioso” che ha conquistato il titolo di padre della Storia per essere stato il primo storico antico ad aver raccontato ampiamente fatti e personaggi del tempo, Polibio è lo “storico dell’utile” inteso come acuto analizzatore dei fenomeni storici dove l’utilità della Storia risiede unicamente nella scoperta delle cause che determinano gli avvenimenti e la loro concatenazione. La pragmatikè historia di Polibio si sposa perfettamente all’ottica lucianea dello storico quale intellettuale lucido e privo d’ideologia. A differenza di Polibio e Tucidide, i due grandi storici romani d’età imperiale, Tito Livio(59 – 17 d.C.) e Cornelio Tacito( 55 – 120 d.C.), saranno anch’essi estranei all’ottica lucianea e alla pragmatikè historia di stampo polibiano ma utilizzeranno la propria arte per fondere il racconto storico con pensieri, ideologie e rancori personali verso il corrotto mondo imperiale a loro contemporaneo. L’ ”Ab Urbe condita Libri”(Dalla fondazione di Roma) di Livio o gli “Annales” di Tacito sono opere rappresentative di un discorso più patriottico e legato a dinamiche di pensiero e analisi focalizzate sul proprio mondo, sul proprio presente vissuto come oltraggio alla libertà(Tacito) o sulla nostalgia dei gloriosi esempi del lontanissimo passato romano repubblicano in contrapposizione alla corruzione di età imperiale(Livio). Entrambi gli storici romani cercano di insegnare o recuperare una morale sociale e politica attraverso i propri racconti storiografici, entrambi sono gli storici di Roma caput mundi e non del mondo inteso come asettico palcoscenico i cui eventi sono da narrare “Sine ira et studium”. Livio e Tacito si collocano quindi in posizione distante rispetto alla storia pragmatica tipica di un Polibio o di un Tucidide, fondatori del criterio dell’utilità della Storia in contrapposizione al semplice piacere di raccontare eventi ed eroi sfruttando l’elemento mitico (mythodes) quale molla per deliziare il lettore. Lo stesso Erodoto contemporaneo di Tucidide non rinuncia al piacere di condire le sue Storie di elementi favolosi rendendo così un lavoro più vicino all’idea di una “storiografia romanzata” poco attenta alla scienza e più a stupire se stesso e i lettori.

Tacito e Livio vivono in prima persona cambiamenti e contraddizioni del loro tempo perciò sono “storici imperiali” animati da precise ideologie che li rendono, inevitabilmente, storici di parte. La pragmatikè historia è riservata a quelli storiografi che pur vivendo o studiando determinati eventi, li analizzano e narrano con l’occhio clinico di coloro che devono rendere maggiormente un servizio alle future generazioni: Tucidide mirava ad acquisire parametri pratici utili alle future prassi politiche. Non sono queste le preoccupazioni di Livio e Tacito che non sono storici neutrali ma ideologizzati seppur condotti da idee e motivazioni differenti. Così l’opera di Tacito, tracciando un bilancio corrosivo del primo secolo dell’Impero, vira verso il passato che osserva nostalgicamente, verso quella Repubblica Romana che non potrà tornare più ma che, a suo giudizio, è stata cancellata dal grande inganno storico e costituzionale perpetrato da Augusto in poi: l’aver ucciso la Repubblica esautorando il potere senatorio e trasformando Roma in un patrimonio famigliare ereditario. Per Tacito, storico dell’oligarchia senatoria contro il dominato imperiale, la Storia è l’analisi dell’attuale decadenza morale e politica cagionata dall’Impero, decadenza che gli appare ictu oculi conseguenza della fine del sublime periodo repubblicano, figlio e padre della storia romana intrisa di virtù e gloria. Storico dell’Impero ma pieno di amaro rancore verso esso, Tacito cerca di recuperare anelli dell’antica virtù senatoria e repubblicana attraverso la narrazione della vita di personaggi a lui contemporanei che posseggono ancora caratteri e costumi “virtuosi”: da qui la sua prima opera, “Vita di Giulio Agricola”, biografia etnografica sul suocero di Tacito, Giulio Agricola, abilissimo governatore della Britannia dal 78 d.C.

Il padovano Livio, autore della più poderosa opera della storia latina, è l’altro grande storico dell’Impero che pur non mettendosi in forte contrapposizione tacitiana con l’imperatore ma gestendo abilmente i rapporti con il nuovo regime, scrive un’opera d’intento morale e politico, cercando nella plurisecolare storia passata di Roma un esempio per rimediare ai problemi del suo presente. L’utilità della Storia è quindi per Livio negli esempi morali del passato di Roma che risaneranno i vizi della sua epoca imperiale. Entrambi gli storici, pur nell’indiscussa grandezza artistica, si pongono al di fuori della storiografia intesa come scienza: non sono neutrali ma carichi di ideologia, un ideologia che potremmo chiamare “romana” perché figlia di Roma e delle contrapposizioni o nostalgie repubblicane di cui entrambi gli scrittori informano, ciascuno a suo modo, le proprie opere.

Un comune denominatore accomuna Erodoto,Polibio,Tucidide, Livio e Tacito e, forse, tutti gli storici che sono venuti dopo di loro raccontando il passato e il presente secondo i propri metodi storiografici: tutti gli storici, raccontando il passato o il passato remoto, hanno fornito materia utile per tramandare ai posteri esempi, vicende e vite che premono sul presente con la forza dei fatti stessi. Su questo punto occorre meditare più cautamente riallacciandoci alla visione pedagogica ciceroniana secondo cui la storia è Magistra Vitae, Lux Veritatis e Nuntia vetustatis(maestra di vita, luce di verità e messaggera dell’antichità) e inevitabilmente influenza con i suoi eventi passati gli eventi successivi. Lo storico ed economista polacco Witold Kula (1916 – 1988) ha parlato, a riguardo, di una “pressione della storia” ossia di un’influenza del passato sulle azioni dei contemporanei. Kula si riferisce in particolare a quei “modelli sociali  e di costume intessuti sul canovaccio storico…modelli che possono essere positivi quanto negativi, modelli di virtù o atrocità” capaci di influire o condizionare il presente. Sempre Kula afferma che è possibile influenzare la formazione della coscienza storica di una nazione: Livio è un arcaico esempio concreto di queste affermazioni in quanto egli cercò di plasmare con la sua opera la coscienza storica di Roma, modellandola sulle passate grandezze raccontate sino a perdersi in epoche leggendarie ruotanti attorno alla fondazione dell’Urbe. Troviamo conferma di questi assiomi anche nella modernità e il futuro ne troverà conferma guardando ai nostri tempi poiché gli eventi passati influenzano le scelte presenti come il mondo contemporaneo influenzerà il mondo che verrà. Non a caso, anche in politica e senza riferimenti esclusivistici a quella nazionale, i governanti cercano di evitare gli errori dei loro predecessori e di porsi una visione politica e geopolitica che tenga conto del tessuto storico su cui tale visione si fonda, per raggiungere un progresso rispetto ai passi compiuti dai precedenti politici. Possono farlo anche solo per meri fini elettorali e di potere ma il meccanismo del “superamento” del passato è sempre attuato: in questo caso il superamento non sarà sempre sinonimo di miglioramento. Così, senza un’attenta coscienza degli eventi passati, ci sarà scarsa lungimiranza per il presente e il futuro del mondo. Uno sguardo d’insieme al mondo militare e della strategia bellica è quanto mai illuminante a conclusione di questo discorso: i più grandi condottieri e generali hanno sempre consigliato di studiare l’arte militare e, soprattutto, le battaglie del passato per vincere quelle presenti. E se questa regola vale per il mondo militare non può che avere ragione anche nel mondo politico essendo le due sfere – militare e politica – da sempre strettamente interconnesse.

Dott.  Yari Lepre Marrani

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Russia di Kiev (882-1242): Lo Stato nazionale originario dei russi_Vladislav B. Sotirović

La Russia di Kiev (882-1242):

Lo Stato nazionale originario dei russi

Negli anni che vanno dall’882 al 1242, la prima e originale organizzazione statale dei russi – la Russia di Kiev (non Kyivan Rusia o Kyiv Rus’!) – divenne direttamente e indirettamente soggetta a influenze politiche esterne da parte di diverse unità politiche dell’epoca. Secondo le tradizioni storiografiche ufficiali (principalmente di origine occidentale), la Russia kievana fu fondata e governata dai Vichinghi nordici (“Varyagi/Varangians/Rus’”) con il Dnieper come asse con Kiev come capitale e successivamente ricevette il cristianesimo di tipo orientale (greco) da Bisanzio a sud e fu infine conquistata dai barbari Tartari mongoli da est.

L’origine del termine “rus’”, in realtà, non è ancora scientificamente indagata e, quindi, chiara (a causa della mancanza di fonti storiche adeguate). Tuttavia, nel primo periodo della nascita dello Stato, gli Slavi orientali non usavano il termine “rus’” per riferirsi a se stessi. Il termine è infatti legato alla parola norrena “rōþr”, che indica un rematore o una campagna di barche spinte da remi. NelIX eX secolo, “rus’” si riferiva alla cerchia ducale e ai suoi confidenti, l’esercito – un gruppo sociale d’élite. Nelle fonti storiche scritte bizantine che circolano fino all’XI secolo, “rus’” (“Rhōs”) si riferisce agli scandinavi o ai vichinghi nordici. Intorno a quel periodo compare anche un altro nome, “Varangiani” (“Varangoi”). I Varangiani erano principalmente mercenari nordico-scandinavi dell’esercito imperiale bizantino. Erano guerrieri d’élite apprezzati per il loro valore e la loro fedeltà e costituivano persino la guardia del corpo personale dell’imperatore. I termini “rus’” e “varangiani” sono stati usati come sinonimi fin dall’XI secolo.

Dal punto di vista geografico, per quanto riguarda la formazione e il funzionamento del primo Stato degli Slavi orientali, sul territorio della Russia di Kiev, si è assistito alla contrapposizione di sette tipi di terreno che all’epoca rivestivano un’importanza significativa: foresta settentrionale di conifere, tundra, foresta mista e decidua, steppa boscosa, steppa, deserto e vegetazione montana. I Vichinghi nordici arrivarono in questa regione nelIX secolo come mercanti e conquistatori, ma prima di allora le tribù slave che vi abitavano si stavano spingendo a est dall’Europa centrale verso i boschi dell’attuale Russia centrale europea. Tuttavia, allo stesso tempo, diversi tipi di orde asiatiche appartenenti a cavalieri nomadi si muovevano costantemente verso ovest attraverso le steppe meridionali russe.

Tuttavia, quando arrivarono i Vichinghi nordici, i fiumi in direzione nord-sud (e non le steppe in direzione est-ovest) divennero le vie di comunicazione più importanti. I vichinghi militanti stabilirono, dominarono e di conseguenza sfruttarono le principali linee commerciali fluviali lungo i fiumi principali della regione popolata dagli slavi orientali, dal Mar Baltico al Mar Nero, compreso il fiume Dnieper come via d’acqua focale per il commercio guidato dai vichinghi con l’Impero bizantino. In effetti, il primo Stato nazionale russo – la Russia di Kiev – ha avuto origine nel tentativo dei Vichinghi di imporre il controllo commerciale sui territori intorno ai principali bacini idrografici dal Baltico al Mar Nero. Il principale potenziale commerciale tra il Baltico e Bisanzio deriva dal fatto che i fiumi delle terre popolate dagli Slavi orientali hanno in genere direzioni di navigazione nord-sud e sud-nord.

Di fatto, nella Russia kievana, sia le linee commerciali che l’organizzazione statale andavano da nord a sud, sulla base dei fiumi, attraverso la fascia ovest-est di foresta e steppa utilizzata dai nemici russi nei loro tentativi di invasione dall’Asia all’Europa. In realtà, l’intera storia della Russia di Kiev, il primo Stato nazionale dei russi, è stata politicamente dominata dalla costante lotta e dal fallimento finale dei russi nel proteggere la loro terra stepposa dagli invasori nomadi-guerrieri asiatici. Invece, i russi ripresero la storica colonizzazione verso est della fascia forestale settentrionale, nella quale i nomadi asiatici non osarono entrare fino alla metà del XIII secolo.

La rotta fluviale principale utilizzata dai vichinghi scandinavi andava dal Golfo di Finlandia al fiume Neva, passando per il lago Ladoga, i fiumi Volkhov e Dnieper e attraversando il Mar Nero fino all’Impero bizantino, che aveva sviluppato legami commerciali con l’Asia. Questa linea commerciale era nota nelle fonti storiche dell’epoca come “rotta dai Varyagi ai Greci” (cioè dalla Scandinavia a Bisanzio). I Vichinghi riuscirono a imporre il loro controllo politico-militare ed economico verso sud e di conseguenza le città di Smolensk, Novgorod e Kiev (nell’882) divennero controllate da loro come principali avamposti commerciali. Tra tutte le altre città, Kiev crebbe rapidamente proprio perché era la capitale dello Stato e stabilì forti legami economici con l’Impero bizantino, il suo più importante partner commerciale. Inoltre, la Russia di Kiev ricevette la denominazione cristiana ortodossa all’epoca del governo di Vladimir Svjatoslavich (980-1015).

Durante le spedizioni militari e commerciali vichinghe nelle terre popolate dagli Slavi orientali entro i confini della Russia kievana, i khazari e i magiari (vassalli dei khazari) occuparono le steppe meridionali a nord del Mar Nero, del Mar d’Azov e del Mar Caspio. I Khazar, originariamente tribù nomadi, nelX secolo divennero agricoltori e mercanti che si stabilirono tra il fiume Dnieper e il fiume Volga, dove crearono una potente organizzazione statale. I russi slavi riuscirono a controllare il territorio a nord delle steppe meridionali dei fiumi inferiori di Pruth, Bug meridionale e Dniester, e a mantenere il controllo della via del Dnieper con l’uscita verso il Mar Nero. Il granduca russo Svjatoslav (962-972) si impegnò a sconfiggere i khazari per espandere il territorio meridionale del suo Stato e neutralizzare la pressione khazara sui confini della Russia kievana. Il suo esercito sconfisse i khazari e occupò la loro capitale Sarkel nel 965, proseguendo le spedizioni militari nei due anni successivi lungo i fiumi Volga, Terek e Kuban, tra il Mar Caspio e il Mare d’Azov. Nel 966, anche i Bulgari del Volga furono sconfitti. Tuttavia, la sconfitta dei Khazari fu una sorta di trappola, poiché aprì la strada ai selvaggi Pechenegi, che di conseguenza controllarono le steppe meridionali tra il Dniester e il Dnieper. Tuttavia, nel 1054 i bellicosi Polovtsy, che vivevano tra i fiumi Volga e Ural, iniziarono a spostarsi verso est attraversando il Volga e subordinando i Pechenegi che saccheggiarono la città di Kiev nel 1093. Il granduca Vladimir I di Kiev (980-1015) fu costretto a organizzare alcune azioni difensive contro i feroci Pechenegi.

La Russia di Kiev fu sempre in difficoltà con i popoli nomadi delle steppe meridionali, indeboliti da continui conflitti con loro – il problema non fu mai risolto fino alla fine dell’indipendenza dello Stato, a metà del XIII secolo. Dal 1054 fino alla sua definitiva dissoluzione nel 1242, la Russia di Kiev fu suddivisa in diversi principati autonomi e persino, di fatto, indipendenti, che in molti casi erano in conflitto tra loro. Le parti meridionali della Russia di Kiev soffrivano di crudeli incursioni di saccheggio da parte dei Polovtsy e di attacchi da parte di altri popoli nomadi, mentre i principati settentrionali (come Novgorod e Vladimir-Suzdal con Mosca) godevano della loro posizione geografica di linee commerciali di diversi bacini idrografici nella sicurezza delle foreste e delle paludi. Soprattutto Novgorod, sul fiume Volkov vicino al lago Ilmen, divenne economicamente prospera e stabilì un vasto impero per il commercio di pellicce che si estendeva fino all’Artico e agli Urali. La colonizzazione costante delle foreste nelle parti centrali e settentrionali della Russia kieviana diede loro abbastanza potere da sbarazzarsi efficacemente del dominio di Kiev. Dopo l’impero commerciale di Novgorod, tra tutti i principati forestali il più importante era quello di Vladimir-Suzdal, con la città di Mosca in rapida crescita (menzionata per la prima volta nelle fonti storiche nel 1147).

Il principato di Vladimir-Suzdal, alla vigilia dell’ultima incursione mongola nelle terre della Russia centrale nel 1237, si stava preparando ad attaccare i Bulgari del Volga (di origine mongola), poiché la loro posizione nella regione del medio Volga costituiva una barriera per l’ulteriore espansione russa verso est. A questo scopo fu costruita Nizhniy Novgorod come roccaforte militare (fortezza) sulla strada della campagna contro i Bulgari del Volga e la loro capitale Bolgar sul fiume Volga. Tuttavia, nel 1237 iniziò l’invasione mongola, che fu uno degli eventi più (se non il più) traumatici della storia russa. In primo luogo, i mongoli asiatici fecero un’incursione esplorativa nelle steppe russe meridionali nel 1221, quando sconfissero l’esercito unito di distaccamenti russi e Polovtsy nella battaglia del fiume Kalka, il31 maggio 1223. Tuttavia, i Mongoli, più potenti, tornarono nelle steppe russe nel 1236 e attaccarono dapprima le regioni del medio e alto Volga contro i Bulgari del Volga, continuando nell’inverno successivo del 1237/1238 le loro incursioni nei principati russi centrali quando le paludi, i laghi e i fiumi protettivi erano ghiacciati. Di conseguenza, i mongoli distrussero le città prospere del principato di Vladimir-Suzdal, soprattutto dopo la battaglia del fiume Sit del4 marzo 1238, quando sconfissero le forze russe. Il territorio di Novgorod, compresa la città stessa, si salvò solo grazie all’avvicinarsi della primavera, quando la neve e il ghiaccio cominciarono a sciogliersi e, quindi, i Mongoli non osarono farsi sorprendere dal disgelo nelle paludi circostanti Novgorod. Ciononostante, l’anno successivo (1239) porzioni sud-occidentali della Russia di Kiev furono annientate dai Mongoli. La stessa città di Kiev fu saccheggiata nel 1240, seguita da numerosi altri insediamenti.

Il territorio di Novgorod sfuggì all’invasione barbarica mongola e al saccheggio degli insediamenti, ma allo stesso tempo dovette respingere i continui attacchi militari degli svedesi nordici e dell’Ordine dei Crociati Livoniani della Germania baltica, che volevano cacciare la Russia dal Baltico. Il duca di Novgorod Alessandro (“Nevskij”) riuscì a sconfiggere entrambi: prima gli svedesi sul fiume Neva nel 1240 e i crociati tedeschi sui ghiacci del lago Peipus nel 1242, ma dovette riconoscere la sovranità mongola nello stesso anno 1242, che fu segnato come la fine definitiva della Russia kievana indipendente. Tuttavia, le incursioni mongole sul territorio russo e la definitiva sottomissione della Russia di Kiev ebbero gravi e duraturi effetti multipli di natura economica, politica, sociale e culturale che, per alcuni aspetti, sono visibili ancora oggi. In primo luogo, i contadini furono oppressi dal pesante tributo pagato ai padroni mongoli e persero per molto tempo la speranza di cambiare il loro status sociale. In secondo luogo, la distruzione dei più importanti insediamenti urbani, dove si era sviluppato l’artigianato, ridusse la vita nazionale a un livello di esistenza incivile. In terzo luogo, l’annullamento della classe urbana spianò la strada al successivo emergere dell’autocrazia politica russa, che in molti modelli imitò i suoi maestri asiatico-mongolo-tatari.

Tuttavia, gli stessi tatari mongoli dopo il 1242 si ritirarono presto nelle steppe meridionali. Essi limitarono i loro interventi militari diretti contro le terre russe a spedizioni punitive, se necessarie, seguite dalla politica di nomina di potenti esattori locali. Questa situazione si protrasse fino alla metà del XV secolo, quando i russi iniziarono a liberare le loro terre dai signori mongoli.

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Vilnius, Lituania

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le cose non sempre migliorano, di Aurelien

Le cose non migliorano sempre.

E, già che ci siamo, anche “Contro il recentismo”.

2 ottobre
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Quando ero giovane, c’era la convinzione generale che il mondo stesse migliorando da un po’ e che avrebbe continuato a farlo.

Questa non era un’ideologia, ma piuttosto un luogo comune, un presupposto quotidiano. Non fu imposto a una popolazione scettica dal potere politico, come i resoconti di progressi infiniti furono imposti alla popolazione dell’Unione Sovietica. Aveva poco a che fare con le visioni di utopie futuristiche sostenute da scienziati e intellettuali. In effetti, era qualcosa che sembrava così banalmente ovvio da non valere la pena di essere menzionato. Quando il leader del partito conservatore Harold Macmillan affermò in un discorso del 1957 che “non siamo mai stati così bene”, stava esprimendo una convinzione ampiamente, quasi universalmente condivisa. Gli oppositori potrebbero lamentarsi del declino degli standard sociali tradizionali e del problema crescente della gioventù ribelle, ma questo era tutto. Lo stesso Macmillan si era fatto una reputazione politica come ministro dell’edilizia abitativa (quanto sembra bizzarra l’idea stessa ora) mantenendo la promessa di costruire centomila nuove case all’anno, per sostituire i danni della guerra e le baraccopoli delle principali città. E questo era ciò che la gente vedeva e sperimentava.

È quasi impossibile ora comprendere il significato della trasformazione della vita quotidiana che ha investito gran parte del mondo occidentale tra la metà del diciannovesimo e la metà del ventesimo secolo. Di nuovo, si trattava per lo più di cose banali e quotidiane. Se uno dei miei lontani antenati, forse un bracciante agricolo o un piccolo commerciante, fosse stato informato negli anni ’50 o ’60 dell’Ottocento che quel secolo dopo i loro discendenti avrebbero vissuto in nuove case con bagni interni, luce elettrica e acqua corrente, che sarebbero state disponibili macchine per lavare i vestiti e mantenere il cibo fresco, che l’istruzione e l’assistenza sanitaria sarebbero state gratuite, che la mortalità infantile si sarebbe ridotta radicalmente man mano che le vaccinazioni e un ambiente più sano avrebbero sconfitto i terrori del vaiolo, della pertosse e della poliomielite, le cui ombre turbavano ancora la mia infanzia, che la disoccupazione sarebbe stata una cosa del passato, che la povertà era stata ampiamente sconfitta… beh, avrebbero riso e borbottato di utopie, se davvero avessero conosciuto la parola.

La sicurezza in molte forme era ampiamente data per scontata allora, dagli spazi pubblici ben illuminati alla sicurezza del lavoro: c’erano spesso carenze di manodopera e i sindacati erano forti. La vita era più semplice sotto tutti gli aspetti: i servizi pubblici erano gestiti dal governo ed esistevano per servire il pubblico e se avevi un problema irrisolto con le fognature potevi scrivere al tuo parlamentare che avrebbe scritto a un ministro per cercare di fare qualcosa al riguardo.

Ora, niente di tutto questo, per quanto straordinario possa sembrare oggi, è davvero utopico, né era visto come tale all’epoca. I governi venivano eletti per fare le cose, per guidare l’economia in modo da ridurre al minimo la disoccupazione, per fornire i servizi e per sviluppare il paese. Quello era semplicemente il loro lavoro. Quando Harold Wilson , il leader del partito laburista, fece una campagna contro i conservatori alle elezioni del 1964, la sua principale lamentela fu che il governo aveva fatto troppo poco in questo senso, troppo lentamente. (E questa mentalità non era limitata alla Gran Bretagna, tra l’altro, i francesi parlano ancora dei “trent’anni gloriosi” dopo la seconda guerra mondiale, quando i governi successivi fecero più o meno la stessa cosa.)

Quindi ho sempre pensato che sia legittimo guardare al passato e identificare i casi in cui le cose erano migliori allora di quanto non siano ora e avrebbero potuto svilupparsi in modo molto diverso. La visione alternativa, ovvero che tutto è infinitamente meglio in ogni modo di quanto non fosse in passato, è così assurda che poche persone la difendono in questi termini. Piuttosto, la casta dei professionisti e dei manager (PMC), le cui origini ultime risiedono in questi anni di abbondanza, liquida la loro memoria con accuse di eccessiva nostalgia, di trascurare gli orrori asseriti dell’epoca o addirittura di politica reazionaria assoluta (“Immagino che pensi che le donne dovrebbero stare a casa e fare i lavori domestici!). La maggior parte di queste persone, secondo la mia esperienza, non era nemmeno viva negli anni ’60 e ’70 e poche di loro sanno spiegare in cosa consiste la superiorità del momento presente, se non attraverso le invettive di IdiotPol. È forse emblematico che, a differenza di Harold Wilson sessant’anni fa, quando Keir Starmer assunse la carica di Primo Ministro dopo quattordici anni di governo conservatore, tutto ciò che riuscì a offrire fu tristezza, sventura e altro ancora. (Mi chiedo sempre più quale sia in realtà il punto di Starmer.)

Negli ultimi cinquant’anni è accaduto qualcosa di molto interessante e in gran parte inosservato. Fino al diciannovesimo secolo, le popolazioni occidentali avevano una mentalità in gran parte conservatrice. (E ancora una volta, sto parlando di persone comuni.) Il mondo intorno a loro cambiava lentamente, la crescita economica era appena percettibile e, in generale, le persone comuni erano preoccupate di aggrapparsi a ciò che avevano. La maggior parte dei disordini sociali, persino le rivolte violente, erano essenzialmente conservative: il ripristino dei privilegi tradizionali, l’abolizione delle odiate nuove tasse, il licenziamento di servitori corrotti o incompetenti del monarca. Il sentimento popolare era in gran parte contrario al cambiamento sociale ed economico (comprensibilmente, nel caso del sistema delle fabbriche e della bonifica delle campagne) e a favore di un ritorno a un passato migliore. I pochi movimenti genuinamente rivoluzionari o millenaristi dell’epoca sono sufficientemente insoliti da spingere gli storici a scrivere libri su di essi.

L’urbanizzazione, l’istruzione minima e la distruzione dei vecchi sistemi sociali cambiarono in una certa misura la situazione: dopotutto, fu la gente comune di Parigi, non gli intellettuali, a scatenare la Rivoluzione. Allo stesso modo, la gente comune delle campagne reagì con orrore alla Rivoluzione e alcuni si ribellarono. Ma lentamente, si diffuse l’idea che ci fosse effettivamente la possibilità di un progresso. I lavoratori di una fabbrica che si univano potevano formare un sindacato per chiedere salari e condizioni migliori. Si poteva fare pressione sui governi per ampliare il diritto di voto o migliorare le condizioni di lavoro generalmente terribili della gente comune. E i governi in Europa risposero effettivamente: il diciannovesimo secolo fu l’era delle riforme, poiché furono aperte le scuole, furono introdotti i servizi igienici, le città furono ripulite, a una parte maggiore della popolazione fu concesso il voto e gli individui comuni acquisirono più diritti sul lavoro, tra le altre cose.

Tutti questi cambiamenti furono accolti con favore, e alcuni furono ispirati dalla Sinistra. Nel 1970, ricordo che il Trades Union Congress celebrò il suo centenario pubblicando un libro illustrato delle sue lotte e conquiste. Molte di queste sono state da allora disfatte, e il TUC non è più una forza politica. Ma a quel tempo, e per alcuni anni dopo, si dava per scontato che i partiti di sinistra avessero la storia dalla loro parte, e si dava per scontato che col passare del tempo, l’agenda della Sinistra sarebbe stata implementata sempre di più. La tendenza prevalente della Sinistra a quel tempo era quella socialdemocratica; una sorta di gradualismo che pensava che i paesi potessero essere mossi lentamente e per persuasione nella direzione di un sistema sempre più socialista, e che le strutture di potere esistenti alla fine si sarebbero convertite all’idea. Questo fu senza dubbio il motivo per cui il romanziere Evelyn Waugh si lamentò del fatto che il Partito conservatore britannico durante la sua vita non avesse riportato indietro l’orologio nemmeno di cinque minuti. Per gran parte del ventesimo secolo, questa deriva verso sinistra sembrò essere almeno un’ipotesi discutibile.

Quindi, guardare al passato era visto come un’attività essenzialmente di destra e reazionaria. È vero, c’erano socialisti anticonformisti, da William Morris a George Orwell, che credevano che alcune tradizioni fossero importanti, ma la maggior parte aveva gli occhi puntati sul futuro, come i loro oppositori li avevano puntati sul passato. Inevitabilmente, lo stesso ottimismo qualificato trovò la sua strada nella cultura popolare, con le sue storie di esplorazione spaziale, auto volanti e viaggi nel tempo. Ma gli scrittori e i lettori (di cui ero uno) non le leggevano come profezie: dubito che più di una manciata di persone credesse davvero che sarebbero vissute abbastanza per andare in vacanza sulla luna, ma ovviamente non era questo il punto. Le storie di esplorazione spaziale erano la mitologia e le leggende dell’era tecnologica, che esprimevano i suoi sogni e le sue paure in forma simbolica, e i romanzi di esplorazione spaziale non erano più profezie del futuro di quanto l’ Odissea sia una guida affidabile per visitare le isole dell’Egeo.

A un certo punto, negli anni ’80, le cose iniziarono a cambiare. Ironicamente, però, le nuove forze politiche che lentamente arrivarono a dominare la scena in diversi paesi non offrirono un ritorno a un passato immaginario, ma piuttosto la via verso un futuro migliore, attraverso una strada diversa. Nessun partito di destra prometteva effettivamente disoccupazione di massa e povertà, la distruzione dei sistemi sociali, la delocalizzazione dell’industria e il declino dei servizi pubblici. Piuttosto, promettevano che le persone avrebbero potuto tenere tutto ciò che avevano e che la “maggiore efficienza” del “mercato” avrebbe dato loro più di quanto avrebbe potuto fare qualsiasi governo di sinistra.

E questa argomentazione ebbe successo fino a un certo punto. La vittoria dei conservatori nel 1979 fu dovuta in gran parte alla defezione di una parte della classe operaia più giovane, sedotta dall’idea di diventare proprietari immobiliari e quindi acquisire, pensavano, la propria macchina per fare soldi. A quel punto, gli inevitabili problemi, come le case che stavano rapidamente diventando inaccessibili per i giovani, furono avvertiti, ma non presi sul serio, nell’eccitazione generale per nuovi e meravigliosi modi di gestire l’economia. I risultati di questa nuova politica furono così catastrofici (la disoccupazione raddoppiò in un anno, per esempio) che i conservatori sarebbero stati cacciati dall’ufficio se il partito laburista non avesse salvato la situazione con attenzione prima disintegrandosi in una guerra interna e poi dividendosi in due fazioni concorrenti. Il risultato fu una serie ininterrotta di governi conservatori per diciotto anni. Eppure era chiaro che non c’era un piano generale all’opera: la privatizzazione, per esempio, che andò a conquistare il mondo, era originariamente solo una soluzione rapida per raccogliere un po’ di soldi; solo in seguito fu eretta una giustificazione teorica attorno a essa. Ciò illustra piuttosto bene un punto che ricorrerà in questo saggio: il quadro concettuale degli ultimi duecento anni è di cambiamento e progresso, e il presupposto è che le nuove idee siano sempre migliori e più efficaci di quelle vecchie.

Qui, ovviamente, lo stivale si è spostato sull’altro piede e ha iniziato a generare un proprio slancio. I nuovi governi al potere si sono guardati intorno e hanno visto che altri paesi stavano rimpicciolendo lo stato, vendendo beni pubblici ecc. e si sono mossi con la corrente. (La politica è molto più un riflesso della moda di quanto la maggior parte delle persone realizzi.) Al contrario, resistere al cambiamento (quanti di voi hanno sentito qualche stupido consulente aziendale intonare “c’è sempre resistenza al cambiamento”?) è sempre codificato negativamente e alle persone non piace essere definite “vecchio stile” o addirittura “reazionarie”. Poiché nessun sistema è mai perfetto, coloro che promuovono un cambiamento di qualsiasi tipo hanno sempre un vantaggio retorico, poiché, dopo tutto, ciò che stanno suggerendo potrebbe migliorare le cose. Almeno, non ci sono prove definitive che non lo farà. Al contrario, difendere lo status quo, per non parlare dello status quo ante, è molto più difficile retoricamente.

Eppure mi sembra che questo sia logicamente assurdo. Fino forse agli anni ’80, i cambiamenti che la Sinistra proponeva, ad esempio l’ampliamento del diritto di voto o l’aumento del libero accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, scaturivano da un chiaro progetto egualitario e progressista. Non tutti sostenevano queste idee, ovviamente, ma gli argomenti erano almeno relativamente chiari. Come ci si aspetterebbe dall’ideologia liberale, esigente, ossessionata dal processo e dai dettagli, tuttavia, la maggior parte dei cambiamenti degli ultimi trenta o quarant’anni sono state idee brillanti, non testabili o almeno non testate in anticipo, e che hanno generalmente causato scompiglio.

In queste circostanze, è del tutto ragionevole che la Sinistra sia reazionaria, nel senso che reagisce negativamente a proposte o misure che renderanno la vita peggiore per la gente comune. È anche ragionevole che la Sinistra sia conservatrice, nel senso che desidera conservare i guadagni che la gente comune ha ottenuto nella maggior parte dei paesi tra gli anni ’40 e gli anni ’80. Per questo motivo, è del tutto ragionevole che la Sinistra guardi indietro con affetto a un periodo in cui la vita per la gente comune era più facile, e si dava per scontato che sarebbe continuato. Naturalmente è giusto sostenere che questo curioso stato di cose è sorto solo perché la Sinistra ha abbandonato gli interessi della gente comune, ma questo è un altro argomento.

se mi è concesso un esempio personale, sono stato abbastanza fortunato da beneficiare di dieci anni di istruzione gratuita a tempo pieno in più rispetto ai miei genitori. Per un certo periodo sono stato persino pagato per studiare. Pensavo, e penso ancora, che un tale sistema avrebbe dovuto essere conservato. (Oggi, probabilmente avrei terminato la mia istruzione a diciotto anni.) Non è difficile reagire negativamente contro il grottesco caos in cui si è trasformata l’istruzione universitaria, e guardare indietro con, sì, un certo grado di nostalgia, a un sistema che funzionava molto meglio. Eppure il partito neoliberista che domina la politica nella maggior parte dei paesi occidentali, ha preso il sopravvento e adottato il discorso del cambiamento continuo, e lo usa per disarmare e neutralizzare i suoi critici. Non posso fare a meno di ricordare, per colpire ancora una volta una nota frequente, che il partito nel 1984 aveva abolito la storia, a parte una serie di idee ricevute altamente distorte come fumetti che hanno permesso alla situazione attuale, e a qualsiasi sua variante, di essere sempre presentata come superiore al passato. In effetti, Winston Smith a volte si chiede se i suoi ricordi dei momenti migliori della sua giovinezza non siano in realtà immaginari. (Tornerò su questo punto più avanti.)

La politica del Partito assume diverse forme, tutte basate sulla curiosa affermazione che qualsiasi tipo di resistenza al Cambiamento è nella migliore delle ipotesi reazionaria e di destra, nella peggiore una prova di fascismo effettivo o incipiente. (Strano se si considera che il fascismo richiedeva un cambiamento radicale, e in effetti lo praticava quando era al potere.) In vero stile liberale stiamo avanzando verso un futuro sempre migliore, anche se questo progresso potrebbe non essere evidente a tutti, e soprattutto stiamo avanzando dall’oscurità e dall’intolleranza del passato. Ora, è molto raro che il Partito tenti di supportare questa argomentazione con fatti o statistiche. Mentre i governi in passato si vantavano di costruire case, autostrade, linee ferroviarie o centrali nucleari, e mentre il livello di disoccupazione, il tasso di inflazione o la forza della propria moneta nazionale venivano discussi all’infinito nei media, i governi di oggi dicono poco di tutte queste cose. I dati sulla disoccupazione e l’inflazione sono stati così pesantemente manipolati e così tanto rivisti al ribasso per decenni ormai che non credo che nemmeno la maggior parte dei governi occidentali li prenda più sul serio. Nella misura in cui c’è un dibattito, riguarda quali programmi che hanno un impatto sulla gente comune sarà necessario tagliare per soddisfare coloro che credono, contro ogni evidenza, che l’economia di un paese e l’economia di una famiglia siano identiche tra loro.

Quindi, guardare indietro a qualsiasi prova di un passato migliore è codificato come proveniente dalla “destra” o addirittura dall'”estrema destra”, delegittimando così qualsiasi lamentela sulla situazione odierna. Ciò è bizzarro, ma è forse una conseguenza necessaria della politica del Partito e del PMC di drenare ogni sostanza dalla politica e trasformarla in una lotta tecnica per il potere. Non abbiamo più vere lotte politiche tra le forze tradizionali di sinistra e destra, abbiamo lotte per il potere e tentativi occasionali di sfidare l’ortodossia. Queste sfide vengono liquidate dal Partito come provenienti dall'”estrema destra” o dalla “destra dura” o dall'”ultra destra” o da qualche altra formula noiosa, non perché lo facciano, o perché quei termini abbiano più significato, ma perché è politicamente efficace usare tali insulti, come un tempo era politicamente efficace liquidare idee che non ti piacevano come “comunismo”.

Ciò ha portato i giornalisti e gli esperti adiacenti al PMC a una confusione senza speranza. Se certe idee, o anche certi argomenti, vengono etichettati come “estrema destra” ecc. perché non piacciono al Partito, piuttosto che perché fanno parte di un dogma coerente, allora è evidente che è impossibile scrivere qualcosa di sensato sulla politica e sui politici, anche se questa fosse l’intenzione. Quindi il nuovo governo in Francia apparentemente rappresenta una “sbandata verso l’estrema destra”, perché Barnier ha detto che il controllo dell’immigrazione deve essere migliorato. Ho visto giornalisti che cercavano seriamente di decidere se Sahra Wagenknecht e il suo partito siano di sinistra (o addirittura “estrema sinistra”) o in realtà di “estrema destra”, a causa delle priorità che ha stabilito. Queste persone sono incapaci di capire che qualsiasi partito che affronti le preoccupazioni popolari inevitabilmente farà scattare alcune delle trappole artificiali predisposte dal Partito per intrappolare le idee di “estrema destra”.

Alla fine, naturalmente, questa politica è controproducente, perché trasforma le legittime preoccupazioni della gente comune in crimini ideologici. Nel caso dell’immigrazione, che purtroppo è diventata la pietra di paragone per cercare l'”estrema destra”, il Partito cerca di impedire persino di menzionare il problema, se non nel senso più blando e allegro. Voler parlare dei problemi dell’immigrazione significa identificarsi come “estrema destra”, e persino suggerire che forse merita di essere discusso significa “legittimare” le posizioni dell'”estrema destra”.

Questo non può continuare, perché implica il rifiuto dell’esperienza vissuta dalla gente comune come se non esistesse e non avesse importanza. Così, una studentessa è stata violentata e uccisa fuori dalla prestigiosa Université Dauphine a Parigi una settimana fa: il presunto assassino, un immigrato marocchino con precedenti penali per stupro, aveva ricevuto un ordine ufficiale di lasciare il paese, ma nel frattempo era stato liberato dalla custodia da un giudice. I media, che hanno brevemente trattato la questione, erano principalmente preoccupati che le (comprensibili) proteste delle studentesse all’università potessero essere “strumentalizzate dall’estrema destra”. Ed ecco che arriva la strega malvagia del Partito Verde, Sabine Rousseau, a rassicurarci in un tweet che va tutto bene, perché se l’individuo fosse stato rimandato in Marocco, avrebbe assassinato una persona veramente innocente, come una donna marocchina.

Come ho detto, non può continuare. Come questione di politica pratica, non puoi etichettare forse tre quarti della popolazione, estranea alle politiche e alle pratiche dei governi successivi, come “estrema destra” o al massimo “che gioca al gioco dell’estrema destra” e sperare seriamente di rimanere al potere. Eppure è quello che hanno fatto un’intera serie di politici francesi, per esempio. Macron si è scagliato per anni contro i “recalcitranti Galli” del paese che rappresenta per non aver accettato i suoi piani neoliberisti, mentre Mélenchon ha pubblicamente liquidato tutti i francesi, tranne gli immigrati e i giovani progressisti, come, udite udite, “estrema destra” e non cerca i loro voti. È una ricetta per il suicidio politico e ora ne vediamo i risultati in vari paesi, più di recente in Austria. In effetti, più opposizione viene provocata dal partito, più la temuta “estrema destra” in realtà cresce di dimensioni, poiché è un’autocreazione del partito stesso.

Ma cosa spinge i politici ad agire in questo modo, e perché gli esperti e i media li applaudono? Cosa c’è di sbagliato in un po’ di continuità? Cosa c’è di sbagliato nelle politiche che avvantaggiano la gente comune? In effetti, cosa c’è di sbagliato nell’ascoltare le loro preoccupazioni?

Dobbiamo tenere a mente che il liberalismo è una credenza teleologica, con una forte componente escatologica. Vale a dire che si muove sempre in avanti verso un obiettivo futuro, quando i giusti saranno salvati e i malfattori puniti. Il liberalismo è, ovviamente, un’eresia cristiana, dove il mercato ha preso il posto della grazia di Dio che supera ogni comprensione. Quindi, apparenti contraddizioni e apparenti effetti negativi saranno tutti sistemati dalla mano magica del mercato, se gli verrà dato abbastanza tempo. Questo, più di ogni altra cosa, spiega la violenza e il fervore morale con cui vengono denunciate le ideologie in competizione, e persino il dialogo o il dibattito stesso. Il problema, inevitabilmente, è che il liberalismo non si basa su alcun insieme coerente di principi o credenze, quindi, al suo posto, abbiamo una serie di gruppuscoli in competizione e spesso reciprocamente detestabili che cercano tutti maggiore libertà e potere per sé stessi e cercano di assicurarsi la loro quota di finanziamenti e attenzione mediatica.

Ogni partito che mira al cambiamento produrrà inevitabilmente gruppi scissionisti e frange radicali che cercano un cambiamento più rapido qui, o più enfasi lì. Ciò è accaduto negli anni ’60 e ’70 con i gruppi marxisti: potresti ricordare la battuta sul partito marxista che affermava “non c’è nessuno alla nostra sinistra”, solo per un gruppo scissionista che il giorno dopo affermava “ora c’è!” Ma in realtà si applica a qualsiasi gruppo che cerchi il cambiamento, compresi i gruppi dell’estrema destra (effettiva). Con un processo quasi meccanico di escalation, i gruppi si formano per richiedere una posizione più radicale, solo per essere eclissati da altri che richiedono una posizione ancora più radicale. Qualunque cambiamento venga apportato provoca semplicemente la richiesta di altro. Dopotutto, ci sono sovvenzioni, posti di lavoro e copertura mediatica per garantire. Il liberalismo è come una bicicletta: se smetti di pedalare nella direzione di una società più perfetta, cadi.

Ed è per questo che la sinistra tradizionale (dove mi annovero) ha così tanti problemi con l’estrema raccolta neoliberista di gruppi di pressione in cui i partiti tradizionali della sinistra si sono in qualche modo contorcendo. Per definizione, il socialismo, l’ideologia della sinistra, riguarda il collettivo. Riguarda la comunità, il posto di lavoro, persino la famiglia e la famiglia allargata, non gli interessi dell’individuo contro altri individui. Non riguarda “opportunità” se non nel senso di rimuovere barriere artificiali, ma di fare effettivamente le cose e fornire alle comunità ciò che vogliono e di cui hanno bisogno. Eppure il meglio che i partiti che un tempo erano di “sinistra” sono stati in grado di fare è di commercializzarsi come leggermente meno cattivi dell’opposizione: una forma più gentile e dolce di sfruttamento neoliberista. La sinistra ha sempre capito che in una società buona e giusta gli individui prosperano, ma che nessuna quantità di prosperità individuale renderà una società buona e giusta.

È quindi istruttivo tornare agli anni ’60 e ’70 per vedere come i governi (inclusi alcuni nemmeno di sinistra) gestirono difficili questioni sociali, passando dai principi generali al caso particolare, piuttosto che il contrario. Così, la maggior parte dei governi occidentali introdusse una legislazione per mettere al bando la discriminazione razziale palese e per rendere illegale che le donne fossero pagate meno degli uomini per lo stesso lavoro. Non fu opera di gruppi di pressione, ma il risultato di un consenso sul fatto che una società moderna non poteva più permettere che queste cose accadessero. Allo stesso modo, l’aborto fu depenalizzato in diversi paesi nello stesso periodo, e ancora una volta questo fu un giudizio sociale collettivo, non il risultato di una lobby. In Gran Bretagna la decisione fu in gran parte non controversa (anche se alcuni gruppi di donne continuarono a combatterla fino agli anni ’70) perché era accettato che, con la contraccezione moderna e con la moderna tecnologia medica, gli aborti sarebbero stati inevitabilmente pochi e sicuri. Lo stesso ragionamento si applicava essenzialmente alla depenalizzazione dell’omosessualità, dove si riteneva che una società moderna avrebbe dovuto essere più tollerante nei confronti delle preferenze sessuali delle minoranze.

Ciò che questi e altri cambiamenti simili avevano in comune era un approccio basato sul consenso e la volontà di guardare ai fatti e alle prove. Naturalmente, nessun cambiamento di questo tipo era privo di controversie o di uso di controversie per un vantaggio politico, ma in nessun caso la controversia è durata a lungo. Al contrario, poiché gran parte dell’agenda liberale procede da assunzioni a priori che spesso si contraddicono tra loro ma sono comunque considerate evidenti, e poiché il liberalismo non conosce bene più grande della perfetta libertà economica e sociale dell’individuo, allora dibattito, riflessione e valutazione sono esclusi: in effetti, sono pericolosi e potrebbero essere usati dall’estrema destra. Vedo che alcune università americane sono ora apertamente contrarie al dibattito, il che è comprensibile dato che poche delle priorità di IdiotPol dei nostri giorni sopravvivrebbero a un esame razionale.

Quindi l’agenda del Partito, nella misura in cui ne ha una, è essenzialmente casuale e irrazionale, il prodotto della forza e del finanziamento di vari gruppi di pressione concorrenti. Non sorprende che gli elettori di vari paesi si ribellino contro governi che trascurano i loro interessi, ma cercano di imporre un’agenda incoerente e spesso contraddittoria di continuo cambiamento normativo, senza alcun argomento se non il potere e la capacità di demonizzare qualsiasi opposizione. In effetti, la tattica dell'”estrema destra” ha ormai raggiunto lo stadio dell’autoparodia e, credo, sta persino iniziando a sgretolarsi. Se non si è autorizzati a menzionare i problemi che la gente comune ritiene importanti nelle proprie vite perché la sola menzione di essi “legittima l’estrema destra” o qualche assurdità del genere, se pronunciare le parole “società” o “immigrazione” evoca forze diaboliche, come a teatro nessuno pronuncia il nome della “Scottish Play” di Shakespeare, allora di fatto il sistema politico ha perso definitivamente il contatto con le stesse persone che pretende di rappresentare. Le persone sono sempre più stanche di questa tattica, poiché scoprono che una parte sempre maggiore della loro vita è soggetta a un’omertà. Ora è chiaro che abbiamo incontrato il Loro Nemico, e il Loro Nemico si rivela essere Noi. Questo è un pensiero.

L’effetto escalation che ho menzionato sopra non ha un interruttore “off”, quindi i vari gruppi di interesse all’interno del partito sono obbligati a presentare proposte sempre più radicali per ottenere attenzione e ottenere finanziamenti, e quindi aumentare il loro potere e la loro influenza rispetto ad altri gruppi. (Per definizione, gli interessi della gente comune non possono essere presi in considerazione.) Nel lungo termine, naturalmente, questo sistema è irrimediabilmente negativo e distruttivo, motivo per cui crollerà. Immagina, se vuoi, un funzionario del Partito Esterno sudato, un blogger, un giornalista minore o un parlamentare con una maggioranza fragile, che si sveglia una mattina e scopre che una figura più nota ha appena twittato che le scuole dovrebbero essere legalmente obbligate ad avere almeno un insegnante transessuale. Come rispondere? Quanto potere ha questa persona? Chi si è dichiarato a favore? Come vengono caratterizzati gli oppositori? Posso cavarmela senza fare un commento? Inutile dire che i meriti dell’idea non sono il punto: il punto è proteggersi dalle critiche, o persino dal perdere il lavoro.

In effetti, un intero discorso e sistema di pensiero è stato dirottato qui. Per molto tempo, la sinistra si è vista realizzare progressivi risultati per migliorare la vita delle persone comuni, quindi era legittimo suggerire che più moderno fosse meglio. Questa non era una verità trascendentale, ma un giudizio pragmatico. Ma nell’ultima generazione o giù di lì, il concetto di “moderno” si è trasformato, o è stato distorto, in “recente”. Quindi il modernismo è diventato solo il recentismo, la deferenza riflessiva a qualsiasi cosa sia appena emersa. Al contrario, il rifiuto di sottomettersi a idee e comportamenti che sono recenti è ora liquidato come un segno di, hai indovinato, “estrema destra”.

Pensateci un attimo. Le idee politiche o filosofiche di oggi sono “moderne” in qualche senso, o sono solo recenti? In effetti, dove sono i pensatori politici e i filosofi significativi? Nella misura in cui ce ne sono, non lavorano per il Partito. E che dire della Cultura? La Sagra della Primavera di Stravinsky, considerata un’opera modernista chiave, è stata presentata per la prima volta più di un secolo fa. Olivier Messiaen è morto più di trent’anni fa e la maggior parte delle sue famose composizioni appartengono agli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. In che modo la musica orchestrale e da camera recente è più “moderna” di entrambe? Si è sviluppata in qualche modo? Probabilmente no, e in effetti le nuove registrazioni davvero interessanti di oggi sono di opere poco note del passato o del recupero di altra musica dal Medioevo fino all’era barocca, nessuna delle quali è recente, ma alcune delle quali sono decisamente moderne. A questo proposito, la musica popolare occidentale si sta ancora nutrendo degli sviluppi modernisti degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta. E nella letteratura, beh, Ulisse e La terra desolata sono stati pubblicati un secolo fa, Céline e Virginia Woolf hanno scritto negli anni tra le due guerre, il Nouveau Roman e Oulipo appartengono essenzialmente agli anni Sessanta. E non c’è niente di più transitorio e poco memorabile di una rielaborazione “contemporanea” di Shakespeare. Ogni anno esce un torrente di nuova arte, e gran parte di essa vince premi, ma è da molto tempo che non sembra più “moderna” di qualsiasi cosa emersa l’anno precedente, o persino il decennio precedente. È un peccato, perché innovazione e modernismo genuini sarebbero benvenuti, ma eccoci qui.

In queste circostanze, una reazione contro il Recentismo infinito sembra del tutto ragionevole. Una volta che ci rendiamo conto che il neoliberismo ha dirottato il discorso storico di sinistra del progresso incrementale per aiutare a delegittimare i suoi critici, allora le cose diventano più chiare. È del tutto ragionevole anche guardare indietro e concludere che in passato le cose venivano fatte meglio. A meno che non troviate attraenti la disoccupazione di massa e la povertà di massa, a meno che l’istruzione gratuita e l’assistenza sanitaria gratuita non vi attraggano, a meno che non troviate allettanti l’alienazione e il crollo sociale, a meno che non crediate che fosse sensato esportare l’industria manifatturiera e costruire un’economia basata sui servizi finanziari e sulla consegna della pizza, allora siete destinati ad accettare, seppur a malincuore, che le cose erano meglio organizzate cinquant’anni fa di quanto non lo siano ora. In effetti, il mondo allora era probabilmente più “moderno” del nostro, per qualsiasi valore di “moderno” che abbia senso. E naturalmente un mondo ulteriormente sviluppato lungo gli stessi principi sarebbe molto diverso da quello che abbiamo.

I critici del PMC hanno provato varie tattiche. All’inizio era la Terra Promessa del Mercato. Questa è stata abbandonata in favore del Cambiamento Inevitabile e Irresistibile, che è stato falsificato dando un’occhiata ad altri paesi che andavano nella direzione opposta. Ora, il meglio che possono fare è codificare il senso di mancanza di cose positive del passato come l’influenza di (sigh) “estrema destra”. Il problema è che il Partito non ha nulla di tangibile da offrire all’opposizione. Per un po’ si è parlato solo di una società “più tollerante”, ma non ha funzionato, e di recente è stato deciso che la tolleranza in realtà non è affatto una virtù. Quindi, a parte agitare le mani e borbottare su norme e valori, tutto ciò che il Partito può fare è demonizzare il passato. Ascoltando alcune persone che non erano in vita allora, si potrebbe immaginare che negli anni Sessanta e Settanta gli immigrati venissero periodicamente linciati per strada, gli omosessuali rinchiusi in campi speciali e le donne incatenate al lavandino della cucina anziché essere autorizzate a realizzare se stesse lavorando a turni alla cassa di un supermercato. Ma non è difficile concludere che una società in cui un ritorno alla disoccupazione di massa e alla povertà degli anni Trenta era considerato inaccettabile era in realtà una società migliore di quella che abbiamo oggi.

Ironicamente, ci sono diverse forze politiche che in realtà vengono rafforzate da tutte queste assurdità. Una, probabilmente, è l’ estrema destra. Il partito vuole disperatamente evocare questa tendenza, ma non gli piaceranno le conseguenze. Prova a “combattere” la vera estrema destra e ti farai male. L’altra è la tradizionale destra moderata, che in molti paesi è stata dichiarata morta, ma sta mostrando segni di ripresa. In Francia, ad esempio, c’è una netta maggioranza di centro-destra nel paese e in Parlamento, e ne stiamo vedendo gli effetti nella nomina del governo Barnier e nella scelta del tradizionalista Bruno Retailleau come ministro degli Interni. Anche la Chiesa cattolica e la parte della destra che si identifica con essa hanno guadagnato sostegno negli ultimi anni. In parte si è trattato della legge sul matrimonio omosessuale, che ha dinamizzato la destra cattolica in un modo che non si vedeva da generazioni, e in parte della crescente tolleranza dell’interferenza religiosa musulmana nello Stato laico, che ha portato alcuni cattolici altamente conservatori a riflettere sul fatto che a questo gioco si può giocare in due.

Da un po’ di tempo penso che la vera Sinistra si trovi di fronte a una porta vuota. Tutto ciò che deve fare è calciare la palla dentro. Una Sinistra che dimostrasse di essere ricettiva alle preoccupazioni della gente comune sarebbe pronta a prendere il potere, ma ciò richiederebbe una riconsiderazione di trent’anni o più di rabbrividimenti anticipatori. I partiti della Sinistra erano così confusi dalle idee politiche del Recentismo che pensavano che le loro vittorie occasionali fossero dovute al fatto che avevano adottato queste idee, non che l’elettorato avesse respinto le politiche neoliberiste che ne erano derivate. La situazione di Starmer nel Regno Unito è assolutamente emblematica: eletto in seguito al diffuso disgusto per i Tories, il suo stesso partito non ha idea di cosa fare se non imitarli mentre cerca di apparire un po’ meno cattivo.

Demonizzare le preoccupazioni della gente comune come “estrema destra” non può funzionare a lungo termine e non farà altro che aumentare il sentimento populista al punto da renderlo ingestibile. Ho già detto, e lo ripeto, che coloro che rendono impossibile il populismo della sinistra renderanno inevitabile il populismo della destra. Dubito che uno su mille di coloro che attualmente trovano l'”estrema destra” sotto ogni pietra abbia idea di cosa ciò significherebbe.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una pausa nella campana di vetro, di Simplicius

Negli ultimi tempi molti hanno notato che le fondamenta del Regime hanno finalmente fatto una grossa falla. I detriti che scendono dall’edificio sono un segno delle cose. Le voci della “destra” si sentono sempre più incoraggiate a parlare, e l’era della cultura dell’annullamento sembra aver finalmente voltato pagina, e sta tramontando.

Le cose sembrano diverse, il cielo si è rotto, il primo morso di ottimismo nell’aria limpida dell’autunno. Certo, YouTube e i big procedono a falcidiare le voci dissidenti dalle loro piattaforme a destra e a manca, ma allo stesso modo si è scatenato un bagno di sangue per gli stalloni dell’establishment per le loro numerose trasgressioni contro l’umanità; per la prima volta, sono sconvolti. È come se una sorta di campo di forza fosse improvvisamente evaporato, lasciandoli storditi e vulnerabili.

Spettacoli importanti come Acolyte della Disney e Lord of the Rings di Amazon sono stati stroncati, derisi e persino cancellati nel caso del primo. Per Acolyte, la cancellazione dopo una sola stagione è stata un colpo senza precedenti per una proprietà che si aspettava di ereditare un successo simile a quello di Mandalorian, una serie di punta per il gigante dell’intrattenimento. La Bestia, il Leviatano si è ripreso dalle sue prime ferite, mentre la tanto attesa ondata di critiche si è finalmente materializzata.

In un disastro ancora più monumentale, Concord di Sony, un gioco multigiocatore che avrebbe dovuto assumere il ruolo di re del gioco online e inaugurare un’era di dominio di Sony, ha subito una cancellazione catastrofica e senza precedenti a pochi giorni dall’uscita. Il suo fallimento ha eclissato persino quello di Acolyte- della Disney, il cui budget era di 120 milioni di dollari. Lo sviluppo di Concord è costato a Sony ben 400 milioni di dollari, un investimento che ha segnato un’epoca per un gioco che sembrava avere tutte le carte in regola per il successo e tutti i muscoli della casa madre. Nell’era dei vibeshift, sembra che questo gioco li superi tutti.

Perché Concord ha fallito? Non c’è bisogno di lunghe esegesi: basta osservare il design dei personaggi, che racconta la maggior parte della storia:

Ogni personaggio sembra modellato sul peggior tipo di tropo. Le boss-babes post-muro, rumorose e spavalde, in credo body-positive, le dignitose Madonne invecchiate in menopausa come alchemichesuperpotenti, il tutto in una poltiglia di ambiguità culturo-etnica cucinata in una distopia Balenciaga. È la Suicide Squad bio-leninista progettata da un’IA istruita per parodiare gli eccessi più estremi e criptografici del movimento woke.

Ed è proprio questo il punto: abbiamo raggiunto quello che sembra un picco logico di singolarità per il movimento woke; ha fatto il suo corso e ha perso la verve vitale e l’autenticità che poteva possedere un tempo, rassegnandosi semplicemente a una banale auto-parodia.

Questo è testimoniato in tutta l’industria su vasta scala. I titani stanno cadendo, gli stalloni vengono ricacciati indietro per la prima volta. Il gigante dei giochi Ubisoft si è schiantato a causa di due mani sbagliate di DEI sotto forma di Assassin’s Creed Shadows, un rompicapo culturale ambientato nel Giappone feudale con protagonista il samurai nero Yasuke, e Star Wars Outlaws con protagonista un androgino dalla mascella a lanterna in un bugfest amatoriale non sviluppato.

Ora Assassin’s Creed Shadows è stato sorprendentemente “ritardato”, mentre Ubisoft si affanna a controllare i danni per capire come far nascere il suo vitello d’oro AAA senza abortire come Sony Concord:

Per chi si chiede cosa sia successo a Ubisoft, un tempo rispettato gigante del settore, è caduto vittima delle insidie della piovra globale DEI:

L’industria dei videogiochi è stata quasi interamente catturata da questi gruppi di interesse speciale, come Sweet Baby Inc, di cui ho già riferito. Ha trasformato tutte le “grandi” case in veri e propri vivai del tipo più insidioso di attivisti bio-leninisti.

Basta prendere in considerazione la seguente piccola promozione:

L’ultima mega-controversia riguarda il prossimo gioco di BioWare Dragon Age: The Veilguard. BioWare è stato un altro celebre sviluppatore responsabile di classici amatissimi come Baldur’s Gate, la serie Mass EffectStar Wars: The Old Republic e molti altri. Ma il loro ultimo sequel Dragon Age trabocca di una ripugnante scala di ruffianeria non richiesta e di virtuosismo attivista:

La nuova pietra miliare introdotta da questo gioco è così evidente da aver mandato in convulsioni di sdegno e sconcerto i fan di vecchia data della serie. La funzione di creazione del personaggio include non solo la possibilità di pavoneggiarsi con varie anomalie fisiche come la vitiligine e la cellulite, di aumentare le “dimensioni del rigonfiamento” dei propri personaggi femminili, ma soprattutto: la possibilità di adornarsi con “cicatrici da chirurgia superiore”:

Rileggete. Cicatrici da intervento chirurgico, in un mondo fantasy medievale pieno di magia, in particolare della capacità magica di guarire le proprie cicatrici. Secondo gli sviluppatori, non si tratta affatto di una rottura dell’immersione. Ma qui c’è il Game Director:

Questo oltre al fatto che il gioco include i pronomi per i personaggi. Che cosa palesemente medievale.

Ma come detto, per la prima volta la diga si sta rompendo. L’intero “movimento woke” – per mancanza di un termine migliore – sta crollando sotto lo stress del proprio narcisismo e dei doppi standard socialmente costruiti. Il contraccolpo sta causando una grande ristrutturazione e un “esame di coscienza” tra le grandi case di Tripla A che avevano scommesso il loro intero futuro su una nuova era di giochi guidati dalla DEI.

Al contrario, l’ultima storia di successo è il gioco cinese Black Myth Wukong, che sarebbe stato avvicinato da una delle stesse società DEI che hanno parassitato gli studi rivali. Ma in un momento cruciale, gli sviluppatori di Black Myth hanno rifiutato i trenta argenti, con risultati meravigliosi

Quello che arrivò andò contro tutte le tendenze e le aspettative: Black Myth è esploso diventando il gioco più venduto al mondo e, secondo quanto riportato, ha superato i 20 milioni di unità vendute. Le vendite hanno superato quelle dei principali titoli di Assassin’s Creed, un risultato senza precedenti per lo sviluppatore indie precedentemente sconosciuto.

Ad appena un mese dall’uscita, il gioco è ora una potenza globale, in testa alle classifiche del “Gioco dell’anno” presso il gigante della stampa videoludica IGN, fino a quando i numeri non sono stati “manipolati” per impedire al “pericoloso” titolo di raggiungere la gloria:

Cosa ci si aspetta da un’industria che ha intrapreso questa strada?

Le rivelazioni più ampie del dramma ruotano attorno ai metodi con cui veniamo volutamente colonizzati, mente e corpo, con la riconfigurazione delle definizioni e dei contorni stessi della biologia umana. C’è un’improvvisa spinta concertata a cancellare semplicemente la forma femminile, ma in un modo molto specifico mirato. La cancellazione riguarda gli oggetti d’affezione di un solo tipo di maschio, quello più temuto dai nostri controllori: l’alfamalese dominante e irriverente. Vi è permesso di godere di forme femminili annacquate, fatte su misura per i gradevoli “soyboy”, “simp” o “closeted” – sapete, il tipo che non diventa mai troppo chiassoso o si spinge ai margini, preferendo colorare all’interno delle linee come un bravo bambino; vedi: archetipo di Tim Walz.

Oltre alle “cicatrici della chirurgia superiore”, la precedente controversia Veilguard includeva il palese nerfing del creatore del personaggio sulla capacità di proporzionare generosamente i “glutei” o il “petto” di una figura femminile:

Ogni donna deve essenzialmente essere in grado di codificare come un uomo. Questo ricorda la controversia Stellar Blade, in cui una donna palesemente voluttuosa era ritenuta proibita dall’industria per la sua capacità di incantare la classe più indomabile di energia psichica e libidica del nostro mondo. Ciò che è sfuggito ai più è che non si tratta della cancellazione della femminilità per modificare l’immagine che le donne hanno di se stesse, ma della soppressione deliberata e sistematica del pericoloso impulso maschile dominante.

Come molti di coloro che hanno letto i manifesti reazionari dell’alt-right e dei “vitalisti” sanno, la guerra culturale alla “mascolinità tossica” infuria proprio perché rappresenta l’ultima resistenza contro le forze del Blob che cercano di assimilarci tutti nel pozzo nero della loro camera di riproduzione manageriale di Longhoused, quella palude estrogenica di servilismo oppressivo alimentato dagli ormoni, profumata con l’infuso tossico della stucchevole karenite.

La quintessenza dell’uomo naturale – quella figura stoica priva di tutte le arie effettate e di gradevolezza – deve essere espulsa… a tutti i costi. Il modo in cui queste Onorate Madri hanno escogitato di farlo è soffocarlo dall’esistenza attraverso il metodo di tagliare tutte le possibili influenze sinergiche che potrebbero potenzialmente “abilitare” o scatenare quell’odiato, indomito ceppo maschile.

Sono sinceramente terrorizzati, gravemente minacciati dall’animoso rinascimento della mascolinità perché rappresenta l’ultimo impulso sopravvissuto con la virilità e l’energia del caos per resistere alla loro tentacolare sussunzione dell’Umanità; è la forza di controbilanciamento alla grande piaga dell’evirazione del genocidio della conformità estrogenica.

Ricordiamo la precedente ammissione di un insider del settore videoludico secondo cui i designer stanno androginizzando i personaggi femminili per la necessità di rivolgersi furtivamente a entrambe le parti senza alienare la comunità trans:

Ha poi rivelato: “Dal punto di vista del design, questo è un problema davvero impegnativo. Ho avuto molte riunioni del consiglio di amministrazione su come affrontare la questione. Le persone trans vogliono una rappresentazione “realistica” nei nostri giochi, ma si sentono escluse se vengono rappresentate come troppo maschili o troppo femminili. È per questo che vedrete molti designer ‘snervare la forma femminile’, per così dire, in modo che la differenza tra le donne trans e le donne cis sia un po’ meno evidente”.

Lo giustificano a se stessi pensando che se riescono a minimizzare le differenze con semplice sottigliezza, allora possono “tranquillamente” sfuggire alle critiche di entrambe le parti, in particolare all’assillante randello della cultura dell’annullamento della folla degli attivisti radicali. Il problema è che è impossibile giocare su entrambi i fronti: o il personaggio sembra una donna, o sembra un taglialegna con il mento da butta.

Nel caso di Star Wars Outlaws di Ubisoft, è quest’ultimo per la famigerata ‘eroina’ principale “Kay Vess”.

La parte più scioccante è che l’attrice che dà voce al personaggio è una splendida ragazza in carne e ossa:

La tipica argomentazione secondo cui un personaggio deve essere “inclusivo” per rappresentare le “donne reali” non regge quando la vera donna che si cela dietro il toon la mette in crisi. Questo vale anche per molti titoli recenti sottoposti a controlli privati da parte dei “consulenti” della DEI:

Guardate un po’: a chi dovrebbe interessare?

No!

No!

No, no, no, no!

Perversione, ti rimproveriamo! Il nostro animo urla nel vuoto in un’angoscia rasposa al pensiero di essere sussunto in quello sfogo ormonale pulsante di effluvi estrogenici che è la moderna camera a gas matriarcale. Non ce ne andremo in silenzio! Non ci adegueremo!

È la materia degli incubi, questo orrore dai capelli arruffati, dal naso seghettato, dalla bocca di lampreda, dagli occhi di rasoio, dalla mascella di lanterna, dal ghigno ormonale.

Proprio come quando hanno tolto il Secondo Emendamento, vogliono soiamente trasformare gli uomini in una classe di sottomessi gradevoli, che devono essere dominati dalle loro aggressive donne-militanti. È per questo che gli unici uomini “accettati” al potere di questi tempi sembrano essere tutti della stessa pasta: in coppia con una moglie più anziana e cupa. Da Bill Gates e la sua assistente Melinda, a Macron e la sua tata più anziana, a Barry e B.M., fino al giovane rampollo Soros e alla sua fidanzata decennale Huma Abedin.

Cominciano già ad avere l’aspetto giusto!

L’assalto ancora più grande perpetrato dai padroni sta reingegnerizzando la definizione stessa di società e nazione. Mentre parliamo, una grande ondata di immigrati culturalmente incompatibili si sta scatenando negli Stati Uniti, senza che sia consentito mettere in discussione le discrepanze culturali insite nell’improvvisa e violenta commistione di influenze. Sarebbe una cosa se si trattasse di una leggera pioggia di gruppi in tutto il Paese, ma invece si sta procedendo a una serie di attacchi di saturazione con armi cliniche su piccole città regionali, travolgendole con un afflusso di stranieri.

La carnevalata dei cani e dei gatti di Springfield, Ohio, ci ha affaticato quasi di proposito, distogliendo il nostro interesse dai molti altri casi che in tutto il Paese sono stati chiusi da un totale blackout mediatico. Ecco un nuovo esempio dalla piccola città di Charleroi, in Pennsylvania, come riportato da un canale YouTube più defilato che vola sotto i radar: .

La parte più impressionante: la piccola città di soli 4.200 abitanti è stata inondata da oltre 2.000 immigrati haitiani in un periodo di pochi mesi, cambiando istantaneamente il paesaggio della città e sovraccaricando i suoi servizi come un lurido esperimento sociale. Il video, più orientato verso la base, è assolutamente da vedere, perché non è stato astroturfed e carpetbagged come alcune delle cose più grandi sponsorizzate dalle ONG che vengono ora diffuse.

Un altro recente reportage dal Minnesota annuncia il giuramento del primo non cittadino agente di polizia, una donna somala che ha solo lo status di residente: .

Immaginate che i vostri diritti naturali vi vengano dettati da qualcuno che non ha nemmeno dimostrato di conoscere o di essere fedele ai pilastri civici del Paese. La gente del video ufficiale di YouTube non ha apprezzato la notizia – controllate il rapporto dei like:.

https://youtu.be/cjYj1ZfrIjA

Anche la sezione dei commenti è uno spasso.

Il punto di questo excursus: al centro del progetto di ingegneria sociale globale c’è un principio centrale: ridefinire i concetti originari in ideali che si adattino al moderno modello aziendale di sfruttamento – l’umanità non come cultura, organismo, famiglia, ma come risorsa estrattiva. La concezione stessa della società e della nazione, come derivazione della famiglia e dell’identità, legate da un eidos e da un ethos comuni, è in contrasto con il mondo della modernità come derivazione della società gerarchica, e la nostra stessa realtà sta lentamente venendo sussunta in un modello di esistenza aziendale.

Il teorico russo Lev Nikolayevich Gumilev ha elaborato alcune interessanti teorie sull’etnogenesi, e di come un popolo sia legato all’ambiente circostante attraverso un fenomeno di passionarietà (passionarnost), che è una sorta di energia vitale che lo permea dell’essenza dell’ambiente circostante:.

“Il concetto centrale di Gumilev è quello di ethnos. Lo collega al concetto di biosfera promosso dall’accademico Vernadskij e giunge alla conclusione che l’ethnos è come un essere umano: ha il suo carattere, la sua infanzia, la sua età adulta e il suo periodo calante. Poiché gli uomini fanno parte della natura, anche i popoli devono seguire le leggi della natura. Tra queste, la più importante è la passionarietà, o energia vitale dell’ethnos. La passione è legata alla geografia – in altre parole, i gruppi etnici che si sono sviluppati in determinate condizioni climatiche e geografiche si “adattano” al loro ambiente, trovano la loro “nicchia ecologica” e diventano parte dell’energia del loro ambiente di vita. Ogni etnia ha un proprio “stereotipo comportamentale”, che viene trasmesso dai genitori ai figli e che potrebbe essere considerato una mentalità nazionale. Questi stereotipi sono come riflessi animali che garantiscono la conservazione di un ethnos. Col tempo, un ethnos sviluppa la propria civiltà, che comprende religione, modi e norme. Gumilev non fu mai in grado di spiegare se una civiltà sia o meno un fenomeno biologico, ma sostenne che persone di razze diverse potessero far parte della stessa civiltà.”

Attraverso questo processo, un gruppo di persone riunite può iniziare ad assemblarsi in un ethnos coerente, assumendo gli attributi di un organismo unico, rispecchiando la progressione biologica di ascesa, picco e caduta: .

Gumilev descrive le fasi di questa etnogenesi così come le ha viste:

Stadi dell’etnogenesi

  1. Aumento passionale: questa fase iniziale è caratterizzata da un’impennata di energia e attività all’interno del gruppo etnico. È caratterizzata da un aumento della creatività, dell’espansione e da un forte senso dello scopo.

  2. Fase Acmatica: è l’apice dello sviluppo dell’ethnos, in cui raggiunge il suo massimo livello di attività e di influenza.

  3. Fase di frattura: Dopo il picco, c’è un periodo di conflitti interni e divisioni all’interno dell’etnos.

  4. Fase inerziale: L’ethnos inizia a stabilizzarsi e a consolidare le sue conquiste, ma con meno energia rispetto alle fasi precedenti.

  5. Fase di oscuramento: questa fase vede un declino della vitalità e dell’influenza dell’ethnos.

  6. Fase della memoria: l’ethnos esiste principalmente nella memoria culturale e nei documenti storici.

Alcune interpretazioni includono una settima fase:

  1. Fase omeostatica: Uno stato di equilibrio in cui l’ethnos può persistere a un basso livello di attività o fondersi con altri gruppi.

Le sue teorie possono sembrare strane a prima vista, ma sono piene di una sorta di naturale convenienza. Egli sintetizza audacemente varie discipline scientifiche in complementi intuitivi, ad esempio la termodinamica e l’ecologia, da cui teorizza la nascita di una sorta di “campo” etnogenico simile ai campi elettromagnetici; li chiama campi di passionalità. Ma non si tratta di “campi magici”, bensì di un modo pragmatico di descrivere un tipo di interazione e influenza antropologica tra persone con determinati comportamenti dirompenti che creano nuovi biomarcatori culturali.

Per intenderci, la cultura e l’ethnos sono inestricabilmente legati alla vicinanza dei gruppi e dei loro particolari dintorni. Da questo nasce il nascente sub-ethnos identità, in ethnos e super-ethnos.

  1. Sub-etnos: è il raggruppamento iniziale di persone con caratteristiche comuni. Gumilev proponeva che un gruppo di persone che vivevano in un unico luogo con uno specifico stile di vita e un’esperienza storica potesse formare una “konviksiya” o “konsortsiya” nel corso delle generazioni.

  2. Ethnos: se il sub-etnos sopravvive e si sviluppa ulteriormente, può diventare un ethnos. Un ethnos è caratterizzato da una propria struttura interna, da marcatori etnici unici e da stereotipi comportamentali che si tramandano per generazioni.

  3. Super-etnos: Quando un etnos continua a svilupparsi e a espandere la propria influenza, può evolversi in un super-etnos. Si tratta di un’entità etnica più ampia, che può comprendere più etnie affini.

  4. Meta-etnos: in alcuni casi, un super-etnos può ulteriormente svilupparsi in un meta-etnos, che rappresenta un raggruppamento etnico ancora più ampio.

Da questo processo, possiamo dedurre, nasce una nazione, dopo che un ethnos sufficientemente grande e potente ha concordato un patto tra l’uomo e l’organo di governo per la protezione sia dei diritti sia di quei segni culturali distintivi che costituiscono l’identità dell'”ethnos”.

È la nazione come famiglia, come collettivo culturale che condivide somiglianze biochimiche e impulsi emotivi, e che germoglia naturalmente organicamente da un’esperienza comune, in un ceppo comune. .

Questo fragile organismo viene distrutto con l’introduzione di un insieme di etnie completamente estranee, tutto in una volta e di punto in bianco, come una sostanza chimica estranea iniettata in una soluzione sterile. L’America come super-etnos viene intenzionalmente derattizzata e distrutta. Ricordiamo che Gumilev riteneva che un super-ethnos può essere costituito da molteplici “etnoi affini”, come nel caso del tessuto multiculturale americano, parzialmente omogeneizzato, che ora è sottoposto a un assalto ancora più estremo da parte di culture esterne. In parole povere: anche le “minoranze” americane sono ora minacciate e ostili all’invasione di migranti in corso, che minaccia di spostarle dalla loro già precaria posizione sul totem sociale. .

Qualcuno potrebbe chiedersi: il nuovo etnoi straniero non può essere assimilato, con la passione di Gumilev per creare un nuovo nascente sub-etnos? Indubbiamente, nel corso del tempo, ma le persone dovrebbero avere la possibilità di scegliere se essere manomesse antropologicamente. Nell’antichità gruppi di persone si agglomeravano per necessità di sopravvivenza o per esigenze ambientali, per scelta e per lunghi periodi di tempo. Naturalmente, anche molti atti di barbarie e di violenza costringevano le persone a unirsi con la forza: la tratta transatlantica degli schiavi, per esempio; ed è proprio quello che è oggi: barbarie e violenza di un altro tipo, esercitata di proposito dai nostri padroni. .

Anche se esula dal nostro scopo qui, si può teorizzare che l’America come super-etnos sia già al numero tre, quattro o addirittura cinque della scala di declino di Gumilev, a seconda del punto di vista: .

  1. Fase di frattura: Dopo il picco, c’è un periodo di conflitti interni e divisioni all’interno dell’etnos.

  2. Fase inerziale: l’ethnos inizia a stabilizzarsi e a consolidare le sue conquiste, ma con meno energia rispetto alle fasi precedenti.

  3. Fase di oscuramento: in questa fase si assiste a un declino della vitalità e dell’influenza dell’ethnos.

Questo perché l’America ha perso definitivamente la sua vitalità culturale e la sua influenza in tutto il mondo dopo un periodo di grande divisione sociale. Persino i media mainstream si sono chiesti cosa “sia” ancora l’America, il che sembra segnalare una rottura della valenza fondamentale dell’ethnos un tempo dominante.

Per chiudere il cerchio, il metodo storico delle élite è sempre lo stesso: recidere il legame con l’essenza dell’uomo, quel eidos e anamnesiper trasformarlo nel Noviop del futuro aziendale, infinitamente plasmabile, illimitatamente adattabile a qualsiasi progetto lavorativo o estrattivo, come richiesto dai suoi padroni aziendali. La vostra “Fede” vi impedisce di sottoporvi a questo vaccino necessario per rimanere “sani” abbastanza da massimizzare le vostre ore di lavoro per la nostra produttività EBITDA? La religione sia abolita! La vostra “cultura tradizionale” protesta contro questi adattamenti transumani destinati a indurire la vostra mente contro la bassa soglia del dolore della “natura” alle necessarie condizioni di lavoro moderne? Via il tradizionalismo! Dovete essere fratturati e rifatti secondo gli standard e le specifiche delle realtà moderne!

Dai tempi delle prime rivoluzioni contro le monarchie di un tempo, il mondo si è lentamente trasformato per accettare il modello aziendale di dominio-capitale come telos dell’esistenza umana. Travestita da rivolta popolare, la Rivoluzione francese e le altre che seguirono furono in realtà in gran parte l’usurpazione della vecchia nobiltà ereditaria da parte della nuova borghesia – il rovesciamento dell’ancien régime da parte della nuova ricca élite del futuro; un semplice cambio della guardia..

Questa nuova classe ha lentamente rimodellato il nostro mondo nel modello aziendale che si addice alla loro occulta tecnologia monetaria, in cui i pezzi possono essere spostati a capriccio come reparti intercambiabili, a patto che ciò vada a vantaggio dell’efficienza, dei profitti e della crescita, o di qualche altro fine politico. Il sistema manageriale è stato progettato proprio per questo, ed è stato applicato a ogni nazione come una guarnizione di testa per controllare i termini dall’alto verso il basso.

Ma per una volta, la loro campana di vetro ha subito una grave rottura, la nube malata e sgargiante del matriarcato soffocante sta fuoriuscendo in grandi flutti arcobaleno. Per una volta possiamo assaporarel’aria fresca: solo questa ci fa abbassare i nervi, abbassa di un centesimo o due la nostra programmata reazione di lotta o di fuga. Respirate profondamente quell’aria primordiale, riempitevi i polmoni con la sua graffiante presenza e vitalità. .

Ora è il momento di lavorare.


Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Segnalazione della Campana di vetro

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una lezione senza fine, di Aurelien

Una lezione senza fine.

Se solo potessimo impararlo.

25 settembre
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Una seconda traduzione francese di uno dei miei saggi di Hubert Mulkens sarà pubblicata la prossima settimana (sono in pausa dai post originali per una settimana). E ora…

Non c’è niente di meglio di una sconfitta militare e politica davvero schiacciante per concentrare la mente e forzare l’apprendimento delle lezioni. (Una sconfitta militare è già abbastanza brutta, ma se quella sconfitta è politica oltre che militare, allora questo processo può diventare irresistibile.) Ma imparare qualcosa dalla sconfitta richiede tre cose: la volontà di accettare di essere stati sconfitti, il riconoscimento della natura della sconfitta e la preparazione a considerare di fare le cose in modo diverso. L’Occidente è alle prese con almeno una, potenzialmente due, schiaccianti sconfitte al momento, e quindi sorge spontanea la domanda: saranno apprese le giuste lezioni? È possibile imparare le giuste lezioni? E come identifichiamo queste lezioni?

Alcune sconfitte sono state evidenti e complete e hanno portato irresistibilmente a grandi cambiamenti. Un buon esempio sono le riforme imposte alla Prussia dalla schiacciante sconfitta delle sue truppe nella battaglia di Jena-Auersted da parte di Napoleone nel 1806. La Prussia non solo perse la battaglia, perse gran parte del suo territorio e metà della sua popolazione e dovette accettare massicce riparazioni e un’umiliante riduzione delle dimensioni del suo esercito. La strada fu quindi aperta ai riformatori militari per proporre la modernizzazione dell’esercito e l’introduzione del servizio nazionale sul modello francese e per l’attuazione di riforme politiche come l’abolizione della servitù della gleba. Ironicamente, diverse generazioni dopo fu la schiacciante sconfitta dei francesi da parte dei prussiani nella guerra del 1870-71 a determinare non solo riforme fondamentali nell’esercito francese (inclusa, ironicamente, la reintroduzione del servizio militare), ma anche la scomparsa dell'”Impero” di Luigi Napoleone e l’insediamento definitivo della Repubblica.

Ma anche le vittorie possono portare a cambiamenti importanti. Tecnicamente, gli inglesi e i francesi “vinsero” la guerra di Crimea del 1854-56, anche se ciò fu dovuto principalmente alla professionalità del corpo ufficiali francese. Il coinvolgimento britannico, d’altro canto, fu un disastro e per la prima volta un pubblico istruito e disgustato venne a conoscenza della scarsa o inesistente organizzazione e logistica, della sofferenza dei soldati semplici, della situazione disastrosa dei malati e dei feriti e dell’incompetenza dell’esercito a tutti i livelli. Il risultato fu una riforma fondamentale non solo dell’esercito, ma anche dello stato. Come nel caso della Prussia nel 1806, l’establishment britannico si rese conto abbastanza rapidamente che doveva essere creato uno stato moderno adeguato, e in fretta. Ciò portò non solo alle riforme di Cardwell, che riorganizzarono radicalmente l’esercito, ma anche alle riforme di Northcote-Trevelyan che crearono il primo servizio civile professionale del mondo occidentale e alla modernizzazione generale dello stato.

In tutti i casi sopra citati, la necessità di riforma era innegabile, i riformatori erano pronti e l’occasione si è presentata puntualmente. Ma forse ancora più importante, era chiaro che c’era uno scopo più ampio da servire: l’adattamento a un mondo in cambiamento, e che se non fossero stati apportati i cambiamenti necessari, ne sarebbe derivato un disastro. Ci troviamo ora in una situazione in cui il mondo sta cambiando, quindi sorge la domanda se i nostri leader siano in grado di soddisfare la richiesta di cambiamento o addirittura di riconoscerlo, soprattutto perché quel cambiamento dovrà avvenire a livello internazionale.

Naturalmente, ci siamo già passati. Ho sostenuto più volte che l’analogia più vicina alla nostra situazione attuale è la crisi di Suez e le sue conseguenze. Nel 1956, diverse cose divennero chiare agli inglesi e ai francesi. La prima era che non ci si poteva fidare degli Stati Uniti per supportarli in una crisi internazionale. La seconda era che gli imperi dei due paesi, costosi e che richiedevano risorse sostanziali per proteggerli, non erano più validi come mezzo per garantire lo status di grande potenza. In entrambi i casi, sebbene in modi leggermente diversi, ci fu un movimento progressivo per liberarsi dei costi dell’impero e rifocalizzarsi sull’Europa e sull’area del Nord Atlantico. Ma gli inglesi ritenevano che Suez dimostrasse anche la necessità di coltivare gli americani, renderli psicologicamente dipendenti dagli inglesi e cercare di garantire che Washington non facesse nulla di importante senza consultare Londra. (L’analogia che mi ha sempre affascinato è quella del “consulente” residente britannico in uno Stato del Golfo all’inizio del secolo scorso.) Questa strategia ha avuto un grande successo per diverse generazioni: gli Stati Uniti si sono appoggiati pesantemente ai consigli del sistema britannico più piccolo e agile, che è stato in grado di evitare le infinite, estenuanti lotte di potere basate sulla personalità che hanno deformato Washington. I francesi hanno tratto la conclusione opposta: che avevano bisogno di indipendenza strategica. Lo sviluppo delle proprie armi nucleari, il ritiro dalle strutture militari della NATO e il successivo sviluppo dei propri satelliti da ricognizione sono stati tutti passi in questa direzione.

Ora, queste erano domande molto profonde, ma non, direi, più profonde di quelle che affrontiamo oggi mentre la guerra in Ucraina avanza. (Limiterò la mia argomentazione a quel conflitto, per mantenerla a una lunghezza ragionevole.) Quindi, come possiamo iniziare a pensare in modo strutturato alle “lezioni” dell’Ucraina, o addirittura arrivare ad accettare che ce ne siano?

Voglio usare una figura un po’ inaspettata come guida qui: l’autore britannico Rudyard Kipling. Non ricordo quale sia l’opinione correntemente approvata su Kipling: basti dire che non è mai stato il semplice cantore di lodi dell’Impero che la tradizione lo ha dipinto. Kipling, dopotutto, è nato in India e non ha mai fatto veramente parte dell’establishment britannico (gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura nel 1907, ma non ha mai ricevuto alcuna onorificenza dal suo paese). Nel 1902, alla fine della guerra boera, Kipling pubblicò The Lesson , una breve poesia, scritta in un linguaggio vigoroso e brusco, sui molti fallimenti che la guerra aveva rivelato. Era una specie di severo maestro di scuola, che rimproverava uno scolaro che aveva combinato un pasticcio nei suoi studi, ma che aveva il potenziale per fare meglio. Non era solo una lamentela, però: in effetti, il messaggio essenziale era contenuto nella prima strofa:

Abbiamo imparato una lezione immensa: ci farà un bene immenso.

Il giudizio di Kipling fu spietato nei confronti del governo e della società del suo tempo. Il fallimento non fu dovuto a “un singolo problema”, ma al fallimento delle “nostre più sacre illusioni”. I fallimenti furono “colpa nostra” e “non il giudizio del cielo”, e la colpa fu sia del “Consiglio e del Credo e del College” che

tutte quelle cose vecchie, obese e indiscusse che ci soffocano e ci sovrastano.

Gli inglesi, sosteneva, avevano:

…quaranta milioni di ragioni per fallire, ma neanche una scusa.

È interessante, prima di tutto, vedere quanta strada abbiamo fatto dai tempi di Kipling, o dalle epoche degli altri esempi citati sopra. La prima cosa che colpisce è che tutti quei casi hanno coinvolto persone fondamentalmente serie, che si sono rese conto che il destino del loro paese, che fosse la Prussia, la Francia o la Gran Bretagna, richiedeva un riconoscimento lucido di ciò che era accaduto, e una determinazione a imparare le lezioni e applicarle. In effetti, l’intera base della poesia di Kipling è il suggerimento che il disastro della guerra è in grado di insegnare agli inglesi lezioni che dovrebbero e impareranno e applicheranno. Le primissime righe della poesia lo rendono cristallino.

Ammettiamolo equamente, come dovrebbero fare gli imprenditori,

Abbiamo imparato una lezione immensa: ci farà un bene immenso.

In altre parole, Kipling fa appello al pragmatismo essenziale degli inglesi e della loro classe dirigente. Il sistema non funziona, dice, abbiamo combinato un pasticcio orribile, cerchiamo di avere il buonsenso di fare meglio. E in effetti, l’esercito britannico e in una certa misura lo Stato stesso hanno preso a cuore le lezioni, e ci sono state delle riforme. Possiamo immaginare che qualcosa del genere accada ora?

Bene, partiamo dalla situazione attuale che, direi, è molto più grave di quella successiva alla guerra boera, quando il prestigio imperiale e di grande potenza della Gran Bretagna (la ragione principale della guerra) sembrava traballante. Vorrei suggerire tre lezioni pratiche, anche se se qualcuna di esse ci farà del bene è una questione che affronteremo più avanti. Alla fine discuterò di una lezione più speculativa, ma credo più importante, da imparare.

In primo luogo, la Russia si è confermata come la potenza militare dominante nel continente europeo, e questo non cambierà probabilmente. Le sue forze armate sono di dimensioni e qualità che l’Occidente non può nemmeno lontanamente eguagliare, il suo complesso militare-industriale è enorme per gli standard occidentali ed è in grado di produrre tecnologia militare su una scala e con una qualità che vanno oltre qualsiasi cosa l’Occidente possa gestire costantemente. (Alla fine, la tecnologia militare occidentale si è rivelata OK, ma non molto di più.) Questo non cambierà perché (lasciando da parte i problemi sociali e politici) l’Occidente non ha più la base scientifica e tecnologica, la forza lavoro qualificata e istruita o la capacità industriale per eguagliare quelle della Russia. Inoltre ci sono alcune tecnologie, come i missili a lungo raggio ad alta velocità, in cui i russi hanno investito e l’Occidente no. Ci sono anche altre tecnologie, come gli aerei da caccia di quinta generazione+ in cui l’Occidente ha una buona capacità, ma che probabilmente avranno un’importanza limitata su un futuro campo di battaglia. Quindi cosa faremo a riguardo?

In secondo luogo, gli Stati Uniti non sono più il fattore di bilanciamento indispensabile contro la forza sovietica, ora russa, che un tempo si pensava fossero. Sebbene l’idea da cartone animato degli Stati Uniti che “proteggevano” l’Europa nella Guerra Fredda fosse selvaggiamente esagerata (gli europei hanno sempre fornito la stragrande maggioranza delle forze militari), si sperava comunque che, in una crisi, la possibilità di un coinvolgimento degli Stati Uniti avrebbe avuto un effetto stabilizzante e deterrente sul comportamento sovietico. Se ciò sarebbe accaduto nella pratica, per fortuna non lo sapremo mai, ma è chiaro che gli Stati Uniti non possono svolgere un ruolo del genere ora. Non vi è alcuna indicazione che il comportamento russo sia stato moderato in alcun modo dalle dichiarazioni o dal comportamento degli Stati Uniti durante l’intera durata della crisi ucraina. In effetti, se non altro è vero il contrario: nell’interminabile teatro dei proposti “attacchi profondi” in Russia, lo schiarimento della gola di Putin sulle possibili rappresaglie ha chiaramente fatto fare marcia indietro agli americani. (La storia potrebbe effettivamente registrare che alla fine gli USA hanno agito come un’influenza restrittiva su alcuni dei leader europei più deliranti.) In ogni caso, è ormai brutalmente chiaro che gli USA non possono influenzare in modo significativo gli eventi sul campo in Ucraina, e che lo sanno. Né sono in grado di proteggere le loro (poche) truppe, le loro installazioni o le loro navi in Europa da un rischio inaccettabile di distruzione da parte dei missili russi. E questo non cambierà probabilmente: le forze statunitensi stanno invecchiando e riducendosi, e le nuove attrezzature vengono consegnate in numero minore e con ritardi sempre più lunghi. La struttura stessa dell’industria della difesa statunitense (per non parlare della società statunitense stessa) rende questo difficile o impossibile da invertire. Quindi cosa faremo al riguardo?

Infine, l’Occidente, e in particolar modo gli europei, sono ora intrappolati in un dilemma tecnico per il quale non sembra esserci una soluzione ovvia. Dopo la Guerra Fredda, e in particolar modo dopo il 2001, l’attenzione dottrinale e di equipaggiamento si è spostata sulle guerre fuori area, utilizzando droni, forze speciali e l’impegno indiretto di gruppi irregolari. L’equipaggiamento pesante destinato alle battaglie della Guerra Fredda era spesso inutile in tali conflitti, ed è diventato chiaro che gli aerei immensamente sofisticati sviluppati per contrastare i previsti caccia sovietici del XXI secolo erano un modo incredibilmente costoso di condurre combattimenti aria-terra. (Un generale francese che aveva comandato in Mali ha calcolato che uccidere un jihadista costava circa un milione di euro.) Ciò ha avuto l’effetto di ridurre la capacità di combattere una guerra convenzionale a quasi nulla, e di lasciare l’equipaggiamento per combattere tali guerre in deposito. La memoria dottrinale nell’esercito è necessariamente breve: gli istruttori europei di coscritti ucraini negli ultimi due anni probabilmente non avevano mai visto un combattimento (la NATO ha lasciato l’Afghanistan nel 2014, dopotutto), e potevano solo insegnare tattiche di controinsurrezione, poiché era tutto ciò che sapevano. Ma non avevano idea, nemmeno di terza mano, di cosa fosse una grande guerra convenzionale, e quindi non erano in grado di addestrare altri per questo. I risultati sono stati evidenti.

Tuttavia, nella disperazione, l’Occidente ha ora ceduto una discreta quantità del suo equipaggiamento a bassa intensità all’Ucraina: nell’offensiva del 2023, alcune Brigate ucraine sembravano sul punto di partire per l’Afghanistan. La sua capacità di organizzare operazioni a bassa intensità è quindi diminuita in modo significativo e le sue scorte logistiche per supportare tali operazioni sono state saccheggiate per l’Ucraina. Inoltre, gran parte di questo equipaggiamento sta invecchiando (l’obice M777 è stato progettato durante la Guerra Fredda). Quindi, anche se le stravaganti promesse di nuovi finanziamenti per sostituire l’equipaggiamento inviato in Ucraina e per rispondere alla “minaccia” russa si traducessero in denaro (il che non è certo), e se le industrie della difesa dei paesi occidentali fossero in grado di produrlo (il che non è certo), allora cosa compreresti? Come decideresti che tipo di forze desideri, in modo da poter reclutare e addestrare personale e acquistare equipaggiamento?

Negli ultimi venticinque anni, le nazioni occidentali sono state tirate in direzioni diverse. Forze convenzionali sempre più piccole e sempre più vecchie da una parte, e investimenti in capacità di controinsurrezione dall’altra. L’equipaggiamento è stato utilizzato in guerre a bassa intensità perché era disponibile piuttosto che perché era adatto, e l’addestramento e la dottrina per l’uso di forze su larga scala in combattimenti ad alta intensità sono ormai per lo più scaduti, poiché non ci sono più forze su larga scala da utilizzare. Se la retorica sulla “minaccia” russa viene presa sul serio, gli eserciti occidentali dovranno imparare e mettere in pratica la dottrina e le tecniche di comando e comando utilizzate solo con rabbia nel 1944-45, e naturalmente dovranno prima acquisire le massicce forze necessarie.

Ma cosa faranno esattamente? Durante la Guerra Fredda, il nemico era appena oltre il confine e avanzare per combattere richiederebbe ore. Nonostante l’utile estensione delle frontiere della NATO con la Russia negli ultimi due anni, il cuore della NATO e dell’UE si trova a un buon migliaio di chilometri dal confine russo attualmente rivendicato. È chiaro che i russi non hanno alcun interesse in un conflitto militare generale con la NATO e, in effetti, non ne hanno bisogno per raggiungere il loro obiettivo strategico di predominio militare in Europa. E non è ovvio quali obiettivi realistici potrebbe avere una NATO riarmata, anche se ciò fosse possibile. Nuovi aerei da combattimento scintillanti non sarebbero nemmeno in grado di raggiungere il confine russo con un carico di combattimento utile e si imbatterebbero nella migliore difesa aerea del pianeta. Nuovi carri armati scintillanti verrebbero lasciati in deposito per la maggior parte del tempo, per mancanza di una logica comunemente accettata per usarli da qualche parte dove potrebbero effettivamente andare. E naturalmente queste non sono decisioni che le singole nazioni possono prendere da sole: devono essere prese collettivamente. A quanto pare, alcuni membri della leadership dell’UE stanno esortando gli stati membri a essere pronti a combattere la Russia entro il prossimo decennio. Ma dove? Con cosa? E con quale obiettivo? (Mi piacerebbe essere uno spettatore al primo incontro del Gruppo di lavoro Strategic Concept 2030 della NATO, o come lo chiameranno.)

Nel 1967, un decennio dopo gli eventi, Anthony Nutting, un ministro degli Esteri che si era dimesso per la crisi di Suez, pubblicò il suo resoconto personale , intitolato, forse vi sorprenderà, No End of a Lesson . E in effetti Suez fu una lezione sia per la Gran Bretagna che per la Francia, e ebbe alcune conseguenze dirette e indirette. Accelerò la decisione britannica di ritirarsi da un ruolo imperiale mondiale, abolire la coscrizione e concentrarsi sulla NATO e sull’Atlantico. Portò infine alla decisione di non sostituire la vecchia Ark Royal con una nuova portaerei convenzionale negli anni ’60. Per i francesi li incoraggiò a perseguire il loro embrionale programma di armi nucleari e a stabilire l’autonomia strategica come un importante obiettivo nazionale.

Ma non siamo in quella situazione ora. Infatti, mentre ho suggerito tre lezioni principali che potrebbero essere tratte dagli eventi recenti, non è chiaro dove conducano. Non è nemmeno chiaro quali siano esattamente le domande. Questo è tanto più vero, dal momento che i governi occidentali saranno comunque soggetti a enormi vincoli pratici. Come ho discusso a lungo, un riarmo completo , o la reintroduzione della coscrizione , sono praticamente impossibili, ed è difficile persino sapere da dove cominciare per ideare un concetto operativo, anche se in qualche modo si potessero generare forze più grandi. Quindi, i governi occidentali, e in particolare europei, continueranno ad avere forze militari piccole e generalmente in calo, che troveranno sempre più difficile attrarre abbastanza reclute. Il loro equipaggiamento sarà sempre più obsoleto e la loro base industriale di difesa non sarà in grado di tenere il passo con gli sviluppi in Russia, e per questo probabilmente in Cina. Laddove vengono schierate nuove attrezzature, saranno sempre più costose da acquistare e mantenere, e saranno schierate in numero minore. È difficile immaginare a quale tipo di problema questa situazione sia una risposta.

È davvero difficile immaginare quale sarebbe una reazione plausibile da parte dell’Occidente alla fine dell’avventura ucraina, a parte il rumore e la furia. Come ho già suggerito in precedenza, ci sarà sicuramente un periodo di broncio epico, un rifiuto di accettare la realtà, dichiarazioni di “Non lo faremo mai” e così via, ma sarà quasi impossibile immaginare come 31 stati seduti a un tavolo, contemplando i detriti delle loro speranze e dei loro piani, possano mai davvero concordare su qualcosa di significativo.

Nel frattempo, quando tutto il resto fallisce, puoi sempre dare la colpa agli altri, suppongo. Questo è quello che è successo in Iraq, è quello che è successo in Afghanistan, e ci sono segnali che è quello che succederà in Ucraina. Sembra che abbiamo già raggiunto la fase in cui i vari partner stanno rivendicando le loro affermazioni che non è stata colpa mia. Tutto il borbottio sull’invio di unità di combattimento occidentali in Ucraina, che non ha prodotto nulla, come avevo previsto, era in effetti inteso a mettere in posa e segnare punti (“saremmo andati, ma nessuno ci avrebbe seguito”). Quindi il gioco delle accuse è già iniziato.

Kipling era più onesto di così. La guerra boera, sosteneva, non era solo un fallimento militare, ma nazionale. “Abbiamo creato un esercito a nostra immagine…”, scrisse, “che rispecchiava fedelmente gli ideali, l’equipaggiamento e l’atteggiamento mentale dei suoi creatori”. L’Occidente crea eserciti a sua immagine da un po’ di tempo ormai. L’esercito iracheno che si è piegato di fronte allo Stato islamico, l’esercito nazionale afghano che si è sciolto di fronte ai talebani, o per quel che conta l’ Armée nationale congolaise che è crollata di fronte alle milizie sostenute dal Ruanda. Eppure l’Occidente ha cercato di rimodellare l’esercito ucraino a sua immagine, e guarda cosa è successo. Ma forse non è colpa degli iracheni, degli afghani dei congolesi o degli ucraini, o almeno non esclusivamente: forse c’è qualcosa di sbagliato nel modello stesso, nelle “sante illusioni” nelle parole di Kipling, dell’organizzazione e del pensiero militare occidentale.

Ma come potremmo cambiarlo? Come potremmo concepibilmente concordare su cosa fosse necessario cambiare? Come potremmo anche solo concordare su quali fossero le domande? Tutte le guerre generano lezioni e qualsiasi esercito competente cerca di impararle, anche durante il conflitto stesso. I tanto denigrati eserciti britannico e francese della prima guerra mondiale adattarono costantemente le loro tattiche man mano che la guerra progrediva e persino nel breve periodo tra l’invasione della Polonia nel 1939 e l’invasione della Francia nel 1940, lo Stato maggiore francese cercò di analizzare e diffondere le lezioni dei primi. Ma in entrambi i casi, lo stato della tecnologia militare era tale che sapere cosa si doveva fare era una cosa e sviluppare i mezzi per farlo rapidamente era un’altra. Alcune lezioni sono fondamentali, ovviamente. Una è l’importanza della mobilità, dove, come notò Kipling, gli inglesi avevano dimenticato che usare i fanti per inseguire la cavalleria non è efficace perché “i cavalli sono più veloci degli uomini”. Dall’esperienza ucraina si potrebbero trarre innumerevoli lezioni di tale ovvietà, per quanto riguarda mobilità, logistica, comando e controllo e così via, sulle quali possiamo aspettarci che i fanatici militari (di cui io non faccio parte) discutano per decenni a venire.

Eppure penso che sarebbe un errore se le “lezioni” dell’Ucraina degenerassero semplicemente in dibattiti infiniti sui dettagli della tecnologia e dell’organizzazione. C’è una nota tendenza storica a prendere incidenti isolati che hanno ricevuto molta pubblicità e scambiarli per lezioni eterne sulla natura della guerra. Ora, chiaramente, ci sono alcune regole durature di applicazione generale: non combattere una guerra di logoramento con qualcuno le cui risorse sono maggiori delle tue, per esempio. Un’altra sarebbe, non fare supposizioni gratuite sull’inferiorità dell’opposizione o sull’eccellenza della tua tecnologia militare. Entrambe, suppongo, potrebbero essere riassunte sotto la voce “non inciampare in guerre senza assicurarti di essere preparato per esse”.

Ma c’è anche la tendenza a supporre che gli sviluppi tecnologici cambino in modo permanente la natura della guerra, quando non è così. In assenza di radar e di caccia ad alta velocità, era ragionevole supporre alla fine degli anni ’20 e fino agli anni ’30 che non ci fosse alcuna difesa contro i bombardieri. Nel 1940, gli inglesi scoprirono che i raid dei bombardieri diurni erano quasi suicidi e persino quelli notturni potevano avere un tasso di logoramento inaccettabile. Nello stesso anno, le nuove tattiche tedesche in seguito battezzate Blitzkrieg, che prevedevano unità corazzate in rapido movimento che avanzavano in profondità nelle retrovie del nemico e una stretta cooperazione tra queste unità e gli aerei, si pensava avessero rivoluzionato la guerra, ma nel giro di pochi anni erano state sviluppate delle contromisure a queste tattiche. E infine, (da una lunga lista) dopo la guerra in Medio Oriente del 1973, con il suo uso diffuso di armi anticarro trasportabili dall’uomo, si stavano celebrando i riti funebri del carro armato. Eppure, proprio in quel periodo, gli scienziati britannici stavano lavorando su armature composte per contrastare tali armi, e i sistemi difensivi per i carri armati continuano a migliorare ancora oggi.

Quindi è bene evitare di dare giudizi affrettati su lezioni dettagliate, soprattutto perché i combattimenti non sono ancora finiti. Ad esempio, tutti parlano improvvisamente di droni, come se fossero una nuova tecnologia, e non una che è stata utilizzata dai militari per una generazione. I droni sono solo velivoli senza pilota, sia direttamente controllati da terra o autonomi, e siano usa e getta o riutilizzabili. Non abbiamo ancora iniziato a vedere il loro pieno potenziale, ma sono già in fase di sviluppo delle contromisure. Alcune sono molto semplici, come gabbie e reti anti-drone, altre sono più ambiziose, come armi di difesa d’area, laser e persino droni anti-drone. Potrebbe benissimo essere che tra qualche anno vengano sviluppate tecnologie che rendono l’uso dei droni più difficile, se non impossibile. Bisognerà vedere. Allo stesso modo, ora si presume che il campo di battaglia sia un luogo di perfetta visibilità, dove nulla può essere nascosto. Ma questo è dovuto in gran parte al fatto che le capacità delle due parti per ciò che viene chiamato ISR (Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) sono state in gran parte lasciate in pace. L’Ucraina beneficia di un’enorme capacità NATO ISR che i russi hanno scelto di non attaccare, ma che, in una vera guerra, verrebbe distrutta nelle prime ore, dopodiché il quadro potrebbe non essere così chiaro.

E così via. Ma ci sono forse solo un paio di questioni tecniche molto fondamentali con cui ogni tentativo di trarre “lezioni” da questo conflitto dovrà confrontarsi. Una è il futuro del carro armato da combattimento principale. È stato ampiamente notato che i carri armati utilizzati in Ucraina sono quasi tutti di progettazione dell’era della Guerra Fredda e, anche in quel caso, alcuni di essi sono basati su modelli precedenti. La loro differenza sta principalmente negli aggiornamenti della loro potenza di fuoco, capacità di sopravvivenza ed elettronica. I russi hanno preso gli scafi dei T-72 risalenti all’era sovietica, spogliandoli e ricostruendoli come carri armati moderni. È possibile sostenere che il carro armato ha raggiunto la sua forma platonica essenziale nei modelli pesanti tedeschi del 1944-45 e che tutto da allora è stato o più potenza di fuoco, protezione e armamento, o più sofisticatezza, come i caricatori automatici e i motori a turbina a gas. Un membro dell’equipaggio di un carro armato del 1945 riconoscerebbe un Leopard 2A6 come un carro armato. Forse i mostri da 80 tonnellate con cannoni da 140 mm previsti negli anni ’90 non saranno mai costruiti e gli scafi saranno solo potenziati per decenni a venire. Dopotutto, un carro armato alla fine è solo un veicolo che fornisce potenza di fuoco mobile e protetta, e questo probabilmente rimarrà un requisito per sempre.

L’altro è l’aereo da combattimento con equipaggio e quale futuro ha, se ce n’è uno. Qui, ricorda che durante la Guerra Fredda gli aerei della NATO avevano due priorità. Poiché si presumeva che l’Unione Sovietica stesse attaccando, la prima priorità era mantenere la superiorità aerea sul territorio NATO. Ciò implicava caccia da superiorità aerea altamente sofisticati, molti dei quali esistono ancora. L’altra priorità era l’interdizione e l’attacco (con armi nucleari tattiche se necessario) dietro le linee sovietiche, per impoverire le forze che sarebbero seguite nel secondo e terzo scaglione di qualsiasi avanzata del Patto di Varsavia. Quando quello scenario divenne improvvisamente obsoleto, questi aerei erano in fase di sviluppo o addirittura di produzione e furono rapidamente riadattati per tutti i compiti. In effetti, oggigiorno gli aerei da combattimento tendono a essere progettati fin dall’inizio come piattaforme “multiruolo”, non sempre con molto successo. Ma qual è lo scopo di tali aerei ora? In qualsiasi guerra ipotetica ora, i russi attaccherebbero l’Europa con missili, non con aerei, proprio come userebbero i missili per difendere il proprio territorio e, in effetti, per proteggere le proprie forze durante l’avanzata. E buona fortuna a chiunque voglia pilotare aerei della NATO in missioni di attacco a bassa quota contro le difese aeree russe.

Al di là di tutto questo, però, c’è una questione più ampia e oscura, e abbastanza interessante che ci riporta a Kipling. Di tutte le “lezioni” che la guerra in Ucraina ci ha insegnato finora, è che le guerre uccidono le persone. Un sacco di persone. Questo fatto, considerato ovvio fino a poco tempo fa, non si trova da nessuna parte nei discorsi dei nostri politici e dei nostri esperti, perché altre persone con nomi buffi stanno morendo. Giochiamo con qualche numero.

Un numero plausibile per le morti russe in battaglia da febbraio 2022 è 75.000. Mentre le morti ucraine devono superare quella cifra, per ragioni tecniche non entreremo qui, i numeri sono altamente speculativi e non è questo il luogo per entrare nella controversia. Ma restiamo con la Russia. La popolazione di quel paese è circa la metà di quella degli Stati Uniti o dell’Unione Europea. Supponiamo, quindi, di prendere una cifra tonda di centocinquantamila morti in battaglia come termine di paragone, in una guerra a cui una di queste entità ha partecipato. A ciò, anche con la moderna medicina di battaglia, possiamo aggiungere almeno il doppio di quel numero di feriti, alcuni lievi, altri gravemente. Quindi il numero di soldati “colpiti dal conflitto”, nel gergo moderno senza spargimento di sangue, sarebbe di circa mezzo milione. Prova a avvolgere i tuoi neuroni attorno all’idea di mezzo milione di morti e feriti.

Non credo che si possa fare. Non credo che le moderne società occidentali siano più attrezzate per immaginare una morte di tale portata quando capita a loro stesse, e non ad altri. E, cosa interessante, c’è un analogo storico relativamente vicino, e coinvolge anche Kipling. Nell’autunno del 1914, quando divenne chiaro che questa sarebbe stata una lunga guerra, il governo britannico chiese volontari per arruolarsi nell’esercito. Nel giro di poche settimane, tre quarti di milione di uomini si erano offerti volontari; non, per la maggior parte, per bellicosità o odio verso la Germania, ma per quei discorsi scartati, dovere e patriottismo. Lo stesso Kipling fu impedito di arruolarsi a causa della scarsa vista. Suo figlio John, che aveva ereditato lo stesso problema, supplicò il padre di usare la sua influenza per consentirgli di arruolarsi comunque, cosa che Kipling fece. John Kipling fu mandato al fronte e ucciso all’istante. Da allora in poi Kipling fu perseguitato dal senso di colpa e alla fine della guerra compose una delle sue più grandi poesie, I bambini , con la sua ricorrente e inquietante domanda:

Ma chi ci restituirà i bambini?

Non è una poesia anti-guerra convenzionale, anche se le sue descrizioni dei morti sono spietate. Ricorda coloro che sono stati uccisi e feriti, ma tocca anche la responsabilità della società nel suo insieme, come aveva fatto The Lesson vent’anni prima:

Ci hanno creduto e sono morti per questo. La nostra arte di governare, il nostro apprendimento

Li consegnò legati alla fossa e vivi al fuoco….

In quella guerra morirono circa 900.000 soldati britannici (i paragoni con l’Ucraina non sono possibili, perché la guerra durò più a lungo e coinvolse forze enormemente più numerose). L’effetto sulla società britannica fu devastante, come dimostra il classico lavoro di Paul Fussell , e le generazioni successive furono a lungo ossessionate dalla portata delle uccisioni.

Ma sebbene la società britannica del 1914 avesse qualcosa in comune con l’Occidente odierno, in particolare un concetto di guerra combattuta da professionisti “laggiù”, con piccole battaglie e relativamente poche vittime, aveva anche vantaggi di cui le nostre società sono prive. A parte il riconoscimento generale del patriottismo e del dovere, ormai scomparsi da tempo, e almeno qualche residuo credo religioso, c’era anche un forte senso di aver combattuto una guerra giusta per impedire il dominio tedesco sull’Europa. È difficile immaginare tali sentimenti oggi. In effetti, è difficile immaginare quali tweet, quali frasi scelte dai focus group, potrebbero anche solo iniziare a far fronte al tipo di perdite che una vera guerra comporterebbe. Questa, forse, è la più grande lezione dell’Ucraina: chi ci restituirà i bambini?

Per quanto ne sappiamo, le perdite russe non hanno portato al tipo di trauma che potremmo aspettarci. Questo non perché loro sono forti e noi deboli, o perché noi diamo valore alla vita umana e loro no, ma perché loro hanno un discorso e una memoria storica viva che è in grado di accogliere la morte in battaglia per la nazione, e noi no. Ci sono già foto online di monumenti commemorativi di guerra in città e paesi russi, costruiti seguendo lo stesso schema di quelli per le guerre precedenti. È difficile anche solo immaginare quali monumenti commemorativi potrebbero essere costruiti oggi in Occidente per i morti di una nuova guerra, per non parlare di quanto tempo ci vorrebbe per concordare cosa potrebbero dire.

Per riportare questa discussione sulla terra, concludiamo con un breve esempio pratico. Immaginate che, nonostante gli orrendi problemi che ho descritto altrove, i bilanci della difesa potrebbero essere aumentati, gli eserciti ampliati e le attrezzature acquistate per affrontare la “minaccia russa”. Inventiamo uno scenario minimamente plausibile: disordini e violenze anti-russe negli Stati baltici, minacce di intervento russo. Lasciamo perdere i problemi pratici e supponiamo che una manciata di brigate meccanizzate della NATO potrebbero essere inviate come “deterrente” e poi scoppiare veri combattimenti. Una di queste brigate (in genere 3-4000 soldati al giorno d’oggi) è del vostro paese. In un paio di giorni di combattimenti, perde forse mille morti e il doppio di feriti, in gran parte a causa di attacchi missilistici e di artiglieria, e senza impegnarsi seriamente con il nemico. Lasciate che quei numeri (tipici di ciò che è successo in Ucraina) vi girino nella mente per un momento. Le nostre società, i nostri media, i nostri sistemi politici potrebbero anche solo iniziare a far fronte a tutto questo? Da dove avrebbero potuto cominciare?

L’insistenza di Kipling sul fatto che la responsabilità della morte e della sofferenza in guerra ricada su coloro che hanno inviato le truppe è qualcosa che tutti noi condividiamo istintivamente. Non sappiamo quali saranno le conseguenze a lungo termine della guerra in Ucraina per l’Occidente, ma possiamo supporre che non saranno belle e che i responsabili cercheranno di evitare la colpa. Nei suoi inquietanti Epitaffi della guerra, Kipling immaginava uno statista morto che rifletteva con rammarico che:

Non potevo scavare: non osavo rubare:

Perciò ho mentito per compiacere la folla.

Ora tutte le mie bugie si sono rivelate false

E devo affrontare gli uomini che ho ucciso.

In questa guerra, i morti non sono stati Nostri, ma Loro, ma non per questo sono meno morti. E se le fantasie da videogioco di certi politici e opinionisti non sono saldamente impresse, anche alcuni dei Nostri potrebbero morire. E poi, chi ci restituirà i bambini?

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Brendan O’Neill, Il Manifesto di un eretico. Saggi sull’indicibile_ recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Brendan O’Neill, Il Manifesto di un eretico. Saggi sull’indicibile, Liberilibri, Macerata 2024, pp. 167, € 16,00.

Come scrive Michele Silenzi nella prefazione «Il manifesto di un eretico è un libro insolito e inquietante. Si potrebbe definire, in estrema sintesi, una galleria di mostri generati dal sono della ragione. Solo che “i mostri” di cui il libro parla non arrivano da altri mondi, ma siamo noi, l’Occidente ripreso nel suo funzionamento pratico e quotidiano: nelle istituzioni, nelle aziende, nelle università, nei mezzi di comunicazione, nei libri, insomma, in tutto ciò che costituisce quella che chiamiamo società». E in effetti il saggio è una rassegna di idola, argomentazioni e comportamenti riconducibili al politicamente corretto ed alla sua ultima manifestazione cioè la cancel culture. La quale ha ripreso da altre epoche della storia le pratiche iconoclastiche, che hanno, come nota O’Neill, la caratteristica di contrapporre agli idoli da distruggere altri da innalzare agli altari: ma sempre di idoli si tratta. Nel quale un ruolo essenziale lo riveste il linguaggio, che tende a veicolare i nuovi valori, secondo una tattica stigmatizzata da Orwell in 1984 (la neo-lingua), ma descritta già da Tacito negli Annales, come afferma Hobbes. L’autore sostiene pertanto la necessità  di nuove eresie: di sostenere la necessità di un pensiero eretico, fondato sul dissenso e il controllo razionale.

Temi così oggetto della disamina sono tanti dal “pene di lei” (sulla fluidità sessuale) al “paradosso dell’odio” praticato assiduamente da chi dichiara “love is love” (un caso esemplare è – come oggetto di tale odio è quello contro J.K. Rowling).

Lascio al lettore del libro (peraltro denso di ironia e di piacevole lettura) esaminare gli aspetti della cancel culture. Dato che non vogliamo limitare il piacere di leggerli tutti, faccio al riguardo due considerazioni generali.

La prima. Julien Freund osservava ormai cinquant’anni orsono che il pensiero tardo moderno stava diventando razioide: ossia diveniva una caricatura del razionalismo occidentale, che aveva contrassegnato lo sviluppo e la diffusione planetaria della civiltà europea. Questo perché sotto l’apparenza di razionalità giungeva a conclusioni e affermazioni decisamente non razionali e neppure ragionevoli (come ad esempio “il pene di lei” contrario all’evidenza). Il politicamente corretto aggiunge ora ad una pretesa razionalità coniugata  una intollerante ed apodittica affermazione di “valori”.

Non è poi una novità nel governo dei popoli mutare il linguaggio e il senso delle parole: è uno strumento di propaganda, di controllo sociale e politico delle (nuove) élite sulla massa (la neo-lingua), come tanti secoli fa descritto da Tacito e valutato (positivamente) come instrumentum regni da Hobbes. Così come le pratiche di creazione di un nemico o di un’emergenza fittizia o almeno strumentalizzata o esagerata ad arte. L’autore cita un episodio della caccia alle streghe del XVI secolo per un’emergenza climatica: la strega bruciata era condannata per aver provocato tempeste nel Mare del nord.

Nulla di nuovo quindi: gli ideologi del “politicamente corretto” di oggi sono come i consiglieri del Principe di ieri contro i quali l’eresia è più che opportuna, addirittura una condizione per la sopravvivenza collettiva e a volte individuale.

Teodoro Klitsche de la Grange

Che cos’è il potere nella politica globale e nelle relazioni internazionali? Il potere in politica, di Vladislav B. Sotirović

Che cos’è il potere nella politica globale e nelle relazioni internazionali?

Il potere in politica

Il potere è la capacità di far fare a persone, Stati, movimenti, organizzazioni o cose ciò che altrimenti non avrebbero fatto. È un dato di fatto che la politica è vista come una questione di potere piuttosto che di diritto.

Si può dire che, in sostanza, la politica è potere o, in altre parole, la capacità di un attore internazionale di ottenere i risultati desiderati dal suo comportamento politico utilizzando qualsiasi strumento (legale o meno, morale o meno, ecc.). Nel senso più ampio del suo significato, il potere può essere inteso come la capacità di influenzare i risultati di certi eventi storico-politici, dal punto di vista di avere o controllare il potere di fare qualcosa nell’arena della politica mondiale e delle relazioni internazionali.

La nozione di potere nella politica mondiale è solitamente associata allo Stato-nazione e, pertanto, il potere come capacità è prescritto al Paese di dirigere i propri affari, ma senza l’interferenza di altri Stati o di altri attori internazionali. Come conseguenza di questa concezione del termine, il potere in politica è, fondamentalmente, un termine molto vicino se non addirittura un sinonimo di autonomia o indipendenza.

Tuttavia, nella letteratura accademica, il potere in politica internazionale è per lo più inteso come una relazione, come la capacità reale di influenzare il comportamento di altri attori (Stati, organizzazioni, movimenti, partiti, persone, ecc.) in un modo che non è di loro scelta. Questo è il motivo per cui il termine potere sugli altri sta diventando sempre più utilizzato come termine proprio. In altre parole, il potere in politica può essere inteso come un fenomeno che si esercita quando un attore fa fare a un altro attore qualcosa che, in realtà, quest’ultimo non avrebbe altrimenti fatto. Tuttavia, da un punto di vista molto pratico, esistono distinzioni tra potere potenziale e potere effettivo, tra potere relazionale e potere strutturale e, infine, tra hard power e soft power.[1] Il potere è sicuramente una proprietà di una struttura, il che significa che è una capacità di controllare le mosse politiche e di plasmare il modo in cui le cose degli altri si organizzeranno, influenzata da fattori chiave attraverso i quali un attore può influenzare un altro o più attori allo stesso tempo (ad esempio, le relazioni tra gli Stati Uniti e il resto degli Stati membri della NATO).

Per decenni, il potere nelle relazioni internazionali è stato visto attraverso il prisma delle capacità e, di conseguenza, il potere come fenomeno è stato inteso o come attributo o come possesso. Da questo punto di vista, il potere si è spesso tradotto nel tentativo di stilare un elenco di componenti del potere di uno Stato nazionale. Tuttavia, tali componenti di solito sono viste, in realtà, come le reali capacità di un attore di raggiungere il proprio obiettivo utilizzando un qualche tipo di potere.[2] Le capacità focali degli Stati nazionali in diretta relazione al loro potere potenziale o reale sono le seguenti cinque:[3]

1. Capacità militare: È la questione dell’entità delle forze militari di cui un attore dispone, del numero di armi che possiede, di quali tipi di armi e di quale qualità. In altre parole, maggiore è la capacità militare di un attore, tenendo conto di tutte queste dimensioni, maggiore è il suo reale potere politico e militare nell’arena internazionale. Molte Grandi Potenze riducono le dimensioni del loro esercito quando si dotano di armi più sofisticate. La scuola realista intende il potere nelle relazioni internazionali quasi esclusivamente in relazione alla capacità militare di uno Stato nazionale. La capacità militare è una forza di potere fondamentale, in quanto consente a uno Stato di proteggere i propri confini, il proprio popolo e il proprio territorio da aggressioni esterne, ma anche di imporre i propri interessi al di là dei propri confini attraverso una politica di occupazione ed espansione. Da un punto di vista prettamente militare, i fattori cruciali sono quindi le dimensioni dell’esercito, la sua efficacia in termini di morale, addestramento, disciplina, comando e il possesso degli armamenti e delle attrezzature più avanzate.

2. Risorse economiche: Dal punto di vista economico, la potenza dello Stato nazionale dipende dall’entità del PNL, dal grado di industrializzazione e di sviluppo tecnologico dello Stato nazionale e dalla diversificazione della sua economia. In altre parole, il peso dello Stato nazionale nell’arena internazionale è strettamente legato alla sua ricchezza e alle sue risorse economiche. Non possiamo dimenticare che, in pratica, il potere militare dipende direttamente dallo sviluppo economico dell’attore, proprio perché la ricchezza economica consente agli Stati nazionali (e ad altri attori delle relazioni internazionali) di sviluppare grandi forze militari, di possedere armi sofisticate, di pagare i mercenari o di intraprendere guerre costose (ad esempio, l’intervento militare statunitense in Iraq nel 2003). La tecnologia moderna e l’industria avanzata sono anche espressione della ricchezza economica di una nazione, che conferisce potere politico nei confronti di partner commerciali e di altro tipo. Ciò è vero soprattutto nei casi in cui le valute nazionali sono molto forti e stabili al punto che altre nazioni le utilizzano come strumenti di scambio internazionale (ad esempio, il petrodollaro).

3. Risorse naturali: Significa quanto un attore ha accesso alle risorse naturali per sostenere le proprie capacità economiche in generale e in particolare quelle militari.

4. Risorse demografiche: Il potere di uno Stato-nazione dipende in larga misura dal numero di abitanti, che è di estrema importanza sia per l’economia nazionale sia per le forze armate, poiché una popolazione numerosa contribuisce solitamente a una maggiore forza militare e lavorativa. Tuttavia, in questa materia, è necessario rispettare l’età, il sesso, il livello di alfabetizzazione, le competenze, la salute e l’istruzione della popolazione, poiché tutti questi fattori hanno un’influenza diretta sull’economia, sul vantaggio tecnologico e sulla forza militare dell’attore. Lo sviluppo economico moderno, soprattutto industriale, richiede un’alfabetizzazione di massa e determinati livelli di competenze lavorative. Oggi, un livello più elevato di competenze scientifiche e tecniche è diventato un requisito cruciale per il successo economico nazionale. Tuttavia, dal punto di vista politico, è lecito chiedersi se la popolazione di uno Stato nazionale sia unita attorno al suo governo o se esistano spaccature politiche, ideologiche, confessionali, ecc. che minacciano la coesione nazionale interna.

5. Caratteristiche geografiche: I geografi e i geopolitici sottolineano sempre l’estrema importanza degli elementi geografici, come la superficie, la posizione, il clima, la topografia e le risorse naturali, per il potere nazionale. In altre parole, da un punto di vista geografico, è importante quanto è esteso il territorio di uno Stato nazionale, se possiede un accesso diretto al mare/oceano, se il terreno dello Stato può fornire difese naturali (montagne, paludi o fiumi, per esempio). Infine, la domanda è: il clima, le caratteristiche geografiche e il terreno in generale permettono l’agricoltura e il rafforzamento di un sistema difensivo in generale?[4]

Quante sono le principali forme di potere?

Nella scienza politica, di solito, il potere viene classificato in cinque forme principali: Forza, Persuasione, Autorità, Coercizione e Manipolazione. Tuttavia, la maggior parte delle scienze politiche sostiene che solo la coercizione e la manipolazione sono indubbiamente forme di potere in politica.

1) La forza implica il controllo di alcuni attori in politica perché si oppongono alla volontà di chi usa la forza, che è la vera ragione per usarla. In altre parole, solo quando l’uomo si adegua alla minaccia della forza nelle relazioni può essere etichettato come potere. Tuttavia, in una situazione del genere, questo diventa coercizione.

2) La persuasione significa che l’impotente (schiavo) può persuadere il potente (governante). L’offerta, in questo caso, di idee e desideri non è controllata finché non crea una dipendenza e, quindi, la capacità di manipolare.

3) L’autorità è intesa come potere legittimo (secondo la legge) che significa in realtà l’esistenza di diversi diritti (legali) per comandare doveri di obbedienza. Pertanto, l’autorità costituisce una risorsa significativa per il potere.

4) La coercizione è, di fatto, un sinonimo di potere, in quanto questa forma di potere consiste nel controllare le persone utilizzando le minacce (aperte o nascoste).

5) La manipolazione come forma di potere implica un controllo esercitato senza l’uso diretto della minaccia o della forza, ma utilizzando le risorse dell’informazione e delle idee/ideologie. La manipolazione è una forma di potere più duratura, una sorta di soft power.[5]

Quanti poteri ci sono nelle IR?

Possiamo dire che quasi tutte le forme di politica hanno a che fare con il potere e, pertanto, la politica come disciplina accademica è solitamente intesa come studio del potere. Gli studi politici contemporanei sollevano due questioni centrali riguardanti il potere: 1) dove si trova il potere o chi lo detiene; e 2) quanti poteri esistono? Questa è la domanda che riguarda la natura mutevole del potere.

Gli attori delle relazioni internazionali (IR), in particolare quelli che appartengono alle Grandi Potenze[6], possono utilizzare le capacità in modi diversi per aumentare la loro influenza politica, economica, militare o altro sugli altri.

Esistono otto diverse e fondamentali nature (tipi) di potere utilizzate dagli attori della politica globale e delle relazioni internazionali, ma soprattutto da quelli appartenenti al gruppo delle Grandi Potenze, al fine di rimodellare l’ordine mondiale:[7]

1. Hard Power: è la capacità di un attore (di fatto, uno Stato-nazione) di influenzare un altro o più attori ricorrendo a minacce o ricompense. L’attore che utilizza l’hard power utilizza “bastoni” militari (punizioni) o “carote” economiche (ricompense). La politica dell’hard power si concentra prevalentemente sull’uso di sanzioni economiche, minacce militari e perfino dispiegamenti militari per costringere gli altri a rispettare le regole.[8]

2. Soft Power: è la capacità di influenzare altri attori convincendoli con mezzi diversi a seguire o ad accettare determinate norme, aspirazioni e politiche che producono il comportamento desiderato. Il termine soft power è utilizzato negli studi sulle relazioni internazionali per indicare l’uso di misure economiche, culturali e diplomatiche al fine di attrarre e modellare le azioni di altri attori verso la direzione desiderata.[9]

3. Smart Power: la politica dello smart power consiste nel combinare hard power e soft power per rafforzarsi a vicenda nell’arena internazionale. In altre parole, lo strumento principale utilizzato dallo smart power è, di fatto, la coercizione ed è una tattica/strategia utilizzata per costringere un attore a fare concessioni contro la sua volontà, combinando minacce militari con ricompense economiche/finanziarie.

4. Potere relazionale: indica la capacità di un attore di influenzare un altro attore o più attori in una direzione che originariamente non era di loro gradimento e scelta.

5. Potere strutturale: è la capacità di plasmare i contesti entro i quali gli attori della politica globale si relazionano tra loro. Pertanto, il potere strutturale utilizzato dall’attore supremo determina il modo in cui la politica sarà fatta per il resto del gruppo. Il potere strutturale opera attraverso strutture che modellano le capacità e gli interessi degli attori in relazione gli uni agli altri.[10]

6. Potere coercitivo: questo tipo di potere permette all’attore di stabilire un controllo diretto su un altro soggetto attraverso strumenti militari, economici o finanziari.

7. Potere istituzionale: viene utilizzato quando gli attori esercitano un controllo indiretto, ad esempio quando gli Stati creano istituzioni internazionali che operano a proprio vantaggio a lungo termine e a svantaggio di altri (NATO, UE, FMI, CIG, CPI, ecc.).

8. Potere produttivo: questo potere è essenzialmente un potere intersoggettivo, in quanto opera attraverso la capacità di plasmare le credenze, i valori o le percezioni tradizionali di un attore. Il potere produttivo è influenzato dai costruttivisti sociali, dai poststrutturalisti e dal pensiero femminista e opera definendo la cosiddetta conoscenza “legittima” e determinando quale sia la conoscenza importante.[11]

Osservazioni conclusive

La politica, sia interna che internazionale, è essenzialmente un potere che significa la capacità di ottenere i risultati desiderati utilizzando diversi strumenti e politiche. La ricerca del potere e dell’influenza sono i punti fondamentali di ogni politica. Il potere come fenomeno è sempre stato al centro degli studi sui conflitti e sulla sicurezza. Tuttavia, il potere è un fenomeno molto complesso e multidimensionale. Da un punto di vista puramente accademico, il potere come concetto è estremamente controverso, poiché non esiste una nozione concordata di potere. Al contrario, esistono solo diverse nozioni rivali provenienti da diverse scuole[12].

Tuttavia, quasi tutte le scuole di politica globale e di relazioni internazionali concordano sul fatto che il potere debba essere inteso in termini di capacità – un attributo che un attore (per lo più uno Stato-nazione) possiede; di relazione – l’esercizio di un’influenza su altri attori; e di proprietà della struttura – la capacità di controllare l’agenda politica e di dirigere le cose nella giusta direzione.

In conclusione, per quanto riguarda la politica globale e le relazioni internazionali, il potere è “la capacità di convincere un altro Stato a fare ciò che normalmente non farebbe”.[13] La prima mossa dello Stato è quella di organizzare il potere a livello interno e la seconda è quella di accumulare potere a livello internazionale.[14]

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Vilnius, Lituania

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

Note finali:

[1] Andrew Heywood, Global Politics, New York: Palgrave Macmillan, 2011, 210.

[2] Richard W. Mansbach, Kirsten L. Taylor, Introduction to Global Politics, Second Edition, London-New York: Routledge Taylor and Francis Group, 2012, 253.

[3] Queste cinque capacità, o elementi focali del potere nazionale, sono solitamente prese in considerazione per classificare gli Stati nazionali all’interno di una gerarchia globale, in particolare quelli appartenenti al club delle Grandi Potenze.

[4] Cfr. Paul Cloke, Philip Crang, Mark Goodwin, Introducing Human Geographies, Second Edition, Abington, UK: Hodder Arnold, 2005].

[5] Cfr. Garrett W. Brown, Iain McLean, Alistair McMillan, eds., Oxford Concise Dictionary of Politics & International Relations, Fourth Edition, Oxford, UK, 2018, 446-448].

[6] Originariamente, nel XVIII secolo, il termine Grande Potenza era riferito a qualsiasi Stato europeo che fosse, in sostanza, sovrano o indipendente. In pratica, significava solo quegli Stati che erano in grado di difendersi autonomamente dall’aggressione lanciata da un altro Stato o gruppo di Stati. Tuttavia, nel secondo dopoguerra, il termine Grande Potenza è stato applicato ai Paesi che erano considerati nelle posizioni più potenti all’interno del sistema globale di relazioni internazionali. Questi Paesi sono solo quelli la cui politica estera è una politica “avanzata” e, pertanto, Stati come il Brasile, la Germania o il Giappone, che hanno una notevole potenza economica, non sono considerati oggi membri del blocco delle Grandi Potenze per l’unica ragione che non hanno sia la volontà politica sia il potenziale militare per lo status di Grande Potenza (una parziale eccezione è rappresentata dalla Germania dopo il 1990, in quanto Berlino, soprattutto dal 1999, sta portando avanti la sua politica neo-imperialista nell’ambito della NATO e dell’UE). Una delle caratteristiche fondamentali e storiche di ogni Stato membro del club delle Grandi Potenze era, è e sarà quella di comportarsi nell’arena internazionale in base ai propri concetti e obiettivi geopolitici. In altre parole, i principali Stati nazionali moderni e postmoderni agiscono “geopoliticamente” nella politica globale che fa la differenza cruciale tra loro e tutti gli altri Stati. Secondo il punto di vista realista, la politica globale o mondiale non è altro che una lotta per il potere e la supremazia tra gli Stati a diversi livelli: regionale, continentale, intercontinentale o globale (universale). Pertanto, i governi degli Stati sono costretti a rimanere informati sugli sforzi e sulla politica di altri Stati, o eventualmente di altri attori politici, al fine, se necessario, di acquisire ulteriore potere (armi, ecc.) che dovrebbe proteggere la propria sicurezza nazionale (Iran) o persino la sopravvivenza sulla mappa politica del mondo (Corea del Nord) dal potenziale aggressore (Stati Uniti). In competizione per la supremazia e la protezione della sicurezza nazionale, gli Stati nazionali di solito optano per una politica di bilanciamento del potere reciproco con mezzi diversi, come la creazione o l’adesione a blocchi politico-militari o l’aumento della propria capacità militare. Di conseguenza, la politica globale non è altro che un’eterna lotta per il potere e la supremazia al fine di proteggere l’autoproclamato interesse nazionale e la sicurezza degli Stati maggiori o delle Grandi Potenze. Poiché gli Stati maggiori considerano la questione della distribuzione del potere come fondamentale nelle relazioni internazionali e agiscono in base al potere relativo di cui dispongono, i fattori di influenza interna agli Stati, come il tipo di governo politico o l’ordine economico, non hanno un forte impatto sulla politica estera e sulle relazioni internazionali. In altre parole, è nella “natura genetica” delle Grandi Potenze lottare per la supremazia e l’egemonia, indipendentemente dalla loro costruzione interna e dalle loro caratteristiche. È la stessa “legge naturale” sia per le democrazie che per i tipi di governo totalitari o per le economie liberali (di libero mercato) e di comando (centralizzate). Sulle grandi potenze, si veda più avanti [Paul Kennedy, The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000, New York: Vintage Books, 2010; Matthew Kroenig, The Return of Great Power Rivalry: Democracy versus Autocracy from the Ancient World to the U.S. and China, Oxford, UK: Oxford University Press, 2020]. L’interesse nazionale è costituito da finalità, obiettivi o preferenze di politica estera di cui la società deve beneficiare. L’interesse pubblico è, fondamentalmente, un sinonimo di interesse nazionale.

[L ‘ordine mondiale può essere inteso come la distribuzione del potere tra e/o tra le Grandi Potenze o altri attori focali della politica globale attraverso diversi mezzi che stabiliscono un quadro relativamente stabile di relazioni e comportamenti nelle relazioni internazionali. Per maggiori dettagli si veda [Stephen McGlinchey, Rosie Walters, Christian Scheinpflug (eds.), International Relations Theory, Bristol, England: E-International Relations Publishing, 2017].

[8] L’ aggressione militare della NATO alla Repubblica Federale di Jugoslavia nel 1999 illustra il funzionamento pratico dell’hard power, poiché l’esercito jugoslavo ha smesso di combattere principalmente a causa della minaccia di utilizzare ulteriori e più efficaci strategie e azioni militari della NATO.

[9] Uno degli strumenti efficaci utilizzati nell’ambito del soft power sono, ad esempio, le ONG [Karen A. Mingst, Essentials of International Relations, Third Edition, New York-London: W. W. Norton & Company, 2004, 180-185].

[10] Garrett W. Brown, Iain McLean, Alistair McMillan (eds.), The Concise Oxford Dictionary of Politics and International Relations, Fourth Edition, Oxford, UK: Oxford University Press, 2018.

[11] Si veda ancora in [Sorin Baiasu, Sylvie Loriaux (eds.), Sincerity in Politics and International Relations, London-New York: Routledge Taylor & Francis Group, 2017].

[12] Si veda più dettagliatamente in [Stephen McGlinchey (ed.), International Relations, Bristol, England: E-International Relations Publishing, 2017].

[13] Steven L. Spiegel, Jennifer Morrison Taw, Fred L. Wehling, Kristen P. Williams, World Politics in a New Era, Third Edition, Thomson Wadsworth, 2004, 702.

[14] John Baylis, Steve Smith, Patricia Owens, The Globalization of World Politics: An Introduction to International Relations, Fourth Edition, New York: Oxford University Press, 2008, 100.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Piccole persone con capacità di iniziativa, di Aurelien

Piccole persone con capacità di iniziativa.

No, non quell’Agenzia.

18 settembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Gli esseri umani possono tollerare solo un certo grado di complessità. Nelle nostre idee e convinzioni e nella nostra comprensione del mondo, dobbiamo fermarci a un certo punto, in modo da poter andare avanti con il resto della vita. Pochi di noi hanno il tempo o il background per studiare e interpretare la massa di eventi e controversie che ci circondano e quindi, come ho sottolineato più volte , tendiamo a ripiegare su idee e sistemi di pensiero prefabbricati, spesso influenzati dalla cultura popolare, che ci consentono di sentire di capire cosa sta accadendo senza dover spendere una quantità impossibile di sforzi per farlo.

Le istituzioni sono la stessa cosa. Ciò vale ovviamente per i governi, ma anche per le organizzazioni internazionali, e per i media, per i think tank e le università, e per qualsiasi organizzazione il cui personale è tenuto a commentare o produrre idee su eventi nel mondo. Non c’è tempo (e sempre meno tempo) per ricercare e valutare, per esaminare le cause più profonde e per spiegare la piena complessità dei problemi. Le scadenze devono essere rispettate, le decisioni devono essere prese, le sovvenzioni garantite e le soluzioni proposte. Quindi c’è spesso una competizione, non per spiegare un problema in quanto tale, ma piuttosto per inserirlo in una serie di quadri e modelli concorrenti, che generano un’analisi e un corso d’azione che si adatta agli obiettivi dell’organizzazione o rafforza la sua posizione nel mercato politico.

I framework semplici sono, ovviamente, i più efficaci, perché richiedono la minima riflessione e la minima competenza. Il modello dominante per spiegare come le nazioni interagiscono tra loro, e quello che sembra istintivamente più soddisfacente, è una specie di realismo grezzo o neorealismo (OK, sono teorie piuttosto rudimentali comunque, lo so) che vede il mondo come un’arena di conflitto in cui i paesi competono per l’influenza, in base alle loro dimensioni, ricchezza e potenza militare. In un mondo del genere, i paesi ricchi dominano i paesi poveri, i paesi potenti dominano i paesi meno potenti e così via. Per identificare un partner dominante in una relazione, è semplicemente necessario fare un confronto grezzo di potere. Quando non c’è un attore dominante, o un attore sta diventando più forte, c’è competizione per il potere, che porta inevitabilmente alla guerra.

Detta così, la spiegazione sembra davvero rozza e riduttiva, e alcuni nella comunità degli affari internazionali affermerebbero di non averlo mai detto, o se l’hanno fatto, non lo hanno fatto intenzionalmente. Eppure, se si guarda effettivamente a qualcosa di ciò che passa per riflessione e analisi nei media, o per quella materia nel comitato editoriale di Foreign Affairs, allora questo è essenzialmente ciò che si trova, anche se a volte oscurato da un sofisticato gergo tecnico. E naturalmente come modello per comprendere il mondo e formulare giudizi sul futuro, è irrimediabilmente inadeguato; non che ciò scoraggi i suoi praticanti, poiché l’alternativa è la coltivazione di competenza e riflessione, che è un duro lavoro.

Possiamo vedere queste abitudini di pensiero ovunque nella copertura degli eventi correnti. Il commento sull’Ucraina si riduce in gran parte a, USA=grande paese, Ucraina=piccolo paese, quindi USA sono il partner completamente dominante. Allo stesso modo, si sostiene che USA=grande paese, Cina=grande paese, quindi conflitto e guerra sono inevitabili. Mentre questo tipo di pensiero riduttivo tralascia virtualmente tutte le sottigliezze che determinano effettivamente come si svolgono le relazioni e le crisi internazionali, ha il vantaggio della semplicità. Qualcuno che non conosce il problema dell’Ucraina è quindi in grado di dire, ah sì, è ovvio che gli USA sono il partner dominante, quindi tutto ciò che conta è ciò che accade a Washington.

La mia tesi è che questo modo di pensare non è mai stato vero e che sotto l’impressione superficiale di “competizione tra grandi potenze” c’è stato un quadro molto più complesso. Ora che i modelli di potere nel mondo sembrano cambiare, ciò che c’era sempre diventa semplicemente più ovvio, poiché vediamo meglio la configurazione della spiaggia con la marea che si ritira. Una volta che ci rendiamo conto che le nazioni grandi e potenti non sono sempre gli attori dominanti in una data situazione, allora gran parte dell’attuale confusione viene dissipata. Ma il modello accettato non riesce a far fronte a questo.

Una volta, si pensava, il mondo era nettamente diviso in due, e tutto era “pro-occidentale” o “pro-sovietico”. Quando l’Unione Sovietica crollò, questa teoria suggerì che gli Stati Uniti dovevano quindi essere l’unica potenza dominante al mondo, in grado di decidere tutto. Con l’ascesa della Cina e il ritorno parziale della Russia, il mondo sembra un posto molto più confuso, e ora viene interpretato in termini di “competizione” tra Cina e Stati Uniti in America Latina, o tra “l’Occidente” e la Russia in alcune parti dell’Africa. Questa è un’interpretazione in cui contano solo gli interessi e gli obiettivi delle grandi potenze. Ciò che omette, ovviamente, sono gli interessi e gli obiettivi di tutti gli altri paesi, che sono ridotti allo status di personaggi non giocanti, e a cui viene negata qualsiasi agenzia.

Tutto ciò va bene, finché uno di questi Personaggi non inizia effettivamente a dimostrare la propria capacità di agire, e questo getta il sistema nella confusione. Succedono cose che non dovrebbero accadere, e gli esperti reagiscono a questo vedendo la mano nascosta delle grandi potenze dietro svolte inaspettate degli eventi. Che la gente di un dato Paese possa desiderare sinceramente di sbarazzarsi del proprio governo, e possa effettivamente avere la capacità di farlo, non è conforme al modello dominante. Ne consegue che le Forze Oscure devono effettivamente essere dietro tali eventi.

Per gran parte della storia, le grandi potenze hanno lasciato in pace gli interessi vitali delle altre. Gli antichi imperi sarebbero entrati in conflitto (e l’espansione ottomana fu un fattore importante nella politica europea fino al diciassettesimo secolo), ma gli stati in genere non pensavano al mondo come a una specie di gioco a somma zero in cui ogni miglio quadrato doveva essere di proprietà di qualcuno, in competizione con qualcun altro.

Tutto questo cambiò, ovviamente, con la Guerra Fredda, che nella mente di molti nelle capitali nazionali assomigliava alla partita a scacchi di Alice che si giocava in tutto il mondo. Non è mai stato davvero così, ma era intellettualmente e politicamente soddisfacente dividere il mondo in “pro-occidentale” e “anti-occidentale” o “progressista” e “reazionario”. Di nuovo, il concetto che i paesi e i movimenti che venivano così classificati potessero avere un’agenzia era completamente assente dalla discussione.

Ciò ha portato ad alcune interpretazioni errate piuttosto estreme. Poiché l’Unione Sovietica ha sostenuto guerre di “liberazione nazionale” in Africa, dall’Algeria all’Angola, si supponeva che dietro tutte queste guerre ci fosse Mosca. Esse si sono svolte essenzialmente in paesi con consistenti popolazioni di coloni europei (altri paesi africani hanno ottenuto l’indipendenza pacificamente) e i vari gruppi che hanno cercato di espellere i coloni e prendere il potere per sé, incapaci per ovvie ragioni di ottenere aiuto dall’Occidente, si sono rivolti all’Unione Sovietica (più raramente alla Cina) e hanno adottato la retorica marxista-nazionalista di moda all’epoca. Alcune capitali occidentali sono state abbastanza ingenue da prendere tutto questo per oro colato e da supporre una gigantesca competizione geopolitica in tutto il continente per il controllo delle risorse, piuttosto che lo sfruttamento opportunistico della situazione da parte di tutte le parti.

L’esempio più estremo fu, ovviamente, il Sudafrica. L’anticomunismo viscerale del regime dell’apartheid , derivante in gran parte dall’influenza della Chiesa riformata olandese, e il fatto che solo il Partito comunista sudafricano si oppose realmente all’apartheid fin dall’inizio, produssero un circolo perfetto di sospetto e conflitto. L’ulteriore fatto che la maggior parte dei principali leader dell’ANC fossero comunisti (incluso Mandela) e che il blocco sovietico fosse il più importante sostenitore dell’ANC, semplicemente confermò, agli occhi di Pretoria, che c’era un piano generale sovietico (il “Total Onslaught”) per rovesciare “l’ultima democrazia cristiana in Africa” e prendere il controllo della base navale di Simon’s Town, da dove il commercio occidentale poteva essere interdetto. Queste idee paranoiche avrebbero avuto meno importanza se non fossero state almeno in parte accettate dall’Occidente, bloccato com’era in una mentalità di competizione globale da Guerra fredda.

Gli attori esterni all'”Occidente” (o al “Mondo libero”, se proprio si insisteva) e al “Blocco sovietico” erano quindi principalmente pezzi da riorganizzare sulla scacchiera e soggetti della competizione per il potere. Bastava caratterizzare il Pakistan come “filo-occidentale” e l’India come “filo-sovietica” e ci si poteva illudere di aver spiegato qualcosa. Tutti i movimenti “anti-occidentali” o “anticoloniali” erano quindi considerati di ispirazione sovietica, dall’Esercito repubblicano irlandese al gruppo Baader-Meinhof, ai movimenti di liberazione in Africa, come abbiamo visto, all’ETA in Spagna, alle forze antigovernative in America Latina a… beh, più o meno tutto in realtà. Grande fu lo stupore dei Cold Warriors quando tutti questi conflitti non riuscirono a concludersi con la caduta dell’Unione Sovietica.

Eppure, anche all’epoca, i più saggi e informati sapevano che era una sciocchezza. I raggruppamenti politici dissidenti e le forze antigovernative avevano bisogno di supporto e addestramento, e c’erano un numero limitato di opzioni. Il blocco sovietico e gli stretti alleati, tra cui Cuba e Algeria, erano praticamente l’unica opzione se l’Occidente pensava che stessi agendo contro i loro interessi. (La Cina era molto più complicata.) Per Mosca andava bene, e aiutava a far progredire la causa della rivoluzione mondiale a costi limitati. (Non hanno mai supportato movimenti che agivano direttamente contro gli interessi occidentali.) Per i movimenti interessati, si trattava in gran parte di ripetere gli slogan giusti e sostenere la politica estera sovietica, così come un certo grado di influenza sovietica. Come Nelson Mandela osservò verso la fine della sua vita, nessuno sembrava essersi reso conto che, piuttosto che i comunisti che usavano l’ANC, la realtà era il contrario.

Il corollario del fatto che i locali non avessero un’agenzia è che contavano solo le attività delle Grandi Potenze. Ciò, per estensione, significava che sopravvalutavano enormemente la propria influenza sugli eventi. L’Unione Sovietica era ostacolata dal suo quadro di riferimento marxista-leninista, che la portava a pensare di essere il leader naturale o il campione del proletariato internazionale, che a sua volta accettava e accoglieva la leadership sovietica. Ciò portò anche alla creazione di entità politiche in gran parte fittizie come la “classe operaia afghana”.

La visione dell’Occidente era meno strettamente ideologica, ma probabilmente più egoistica. Ciò valeva soprattutto per gli Stati Uniti, che si ritrovarono improvvisamente impegnati in tutto il mondo dopo la Seconda guerra mondiale, influenzati dall’anticomunismo dottrinario e dalla percepita “rivalità”, e con poca esperienza pratica nel trattare con altre nazioni o nella comprensione delle loro preoccupazioni. L’idea che gli Stati Uniti avessero avuto un ruolo importante nella sconfitta dei russi in Afghanistan, ad esempio, lusingava l’ego di molti a Washington, anche se non era del tutto vero. Ma evitava di dare agli afghani (o ai sauditi, per quella materia) qualsiasi agenzia.

L’esempio più ovvio del fallimento dell’interpretazione del mondo guidata dallo Stato e legata al potere è fornito dalla completa incapacità occidentale di comprendere l’Islam politico, con cui intendiamo (semplicemente) l’idea della creazione di una comunità teocratica di credenti, senza confini nazionali e senza distinzione tra potere politico e religioso. Ovviamente non rientra nei paradigmi rudimentali basati sullo Stato di rivalità e dominio nazionale, quindi. Comprendere questo, ovviamente, richiede la capacità di comprendere a sua volta che alcune persone, compresi i ben istruiti, credono effettivamente nella verità letterale della loro religione e agiscono di conseguenza. Per coincidenza, tre eventi nel 1979 a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro avrebbero potuto incoraggiare i governi occidentali a sedersi e prendere atto. Non lo hanno fatto.

La prima, poco segnalata all’epoca ma con enormi ramificazioni in seguito, fu la presa della Grande Moschea della Mecca da parte di circa 600 militanti armati, che protestavano non contro (come si sarebbe potuto immaginare) le politiche repressive del governo saudita, ma piuttosto perché queste politiche non erano abbastanza repressive. Protestavano in particolare contro la crescente secolarizzazione e i contatti con gli stati occidentali. Anche con i consigli e l’aiuto della Gendarmeria francese, ci vollero due settimane e pesanti perdite da entrambe le parti per riconquistare finalmente la moschea: i militanti rimasti furono decapitati pubblicamente in siti in tutto il paese. Tuttavia, la reazione del regime non fu una repressione dell’Islam politico, che era troppo potente per quello, ma piuttosto tentativi di placare i suoi seguaci, ad esempio con un vasto programma di costruzione di moschee all’estero e l’invio di imam fondamentalisti alle comunità musulmane nel Maghreb e in Europa, con conseguenze che ora sono visibili a tutti. All’epoca, l’Occidente non aveva alcun quadro di riferimento per comprendere questo evento, motivo per cui se ne parlò poco.

Al contrario, il rovesciamento dello Scià dell’Iran nello stesso anno e la sostituzione del suo regime con uno fondamentalista islamico, ma questa volta sciita e non sunnita, non potevano essere ignorati. È difficile esagerare l’importanza dell’Iran per la politica regionale occidentale, e in particolare americana, all’epoca. Era visto come uno stato cliente degli Stati Uniti (e in effetti questa era una critica spesso rivolta a livello nazionale) e la chiave assoluta per la posizione strategica degli Stati Uniti nella regione. Ma si è scoperto che gli americani non avevano né il grado di controllo né la comprensione degli affari iraniani che amavano pensare di avere (un difetto su cui torneremo). Dipendevano per le loro informazioni in gran parte dalla temuta polizia segreta iraniana e da funzionari governativi e rappresentanti della “società civile” di lingua inglese e vagamente occidentali. Avevano pochissimi parlanti persiani. Non avevano la capacità di tastare il polso della strada, nessun interesse apparente nel farlo e, come altri governi occidentali, erano completamente ignoranti della dimensione religiosa delle proteste. I dissidenti iraniani che vivevano in Occidente erano quasi uniformemente laici e di sinistra, e la grande paura dell’Occidente era di una rivolta popolare organizzata dai sovietici. Solo questo, forse, può spiegare l’improbabile decisione di rimandare l’ayatollah Khomeini dal suo esilio in Francia a Teheran, dove organizzò rapidamente una transizione verso uno stato teocratico.

Ed è stata quella transizione a sconvolgere e confondere l’Occidente. In un’epoca di laicismo galoppante, il concetto stesso di uno stato musulmano teocratico era del tutto sconosciuto nei circoli politici, anche se gli specialisti avevano studiato l’Islam politico almeno dalla formazione dei Fratelli Musulmani negli anni ’20. Si era dato per scontato che l’Iran si stesse “modernizzando” e secolarizzando, e per molti paesi (in particolare gli Stati Uniti) lo shock della scoperta di tale ignoranza e tale incapacità di comprendere, per non parlare di controllare, la situazione era così grande che era più facile fingere che la Rivoluzione islamica non fosse mai avvenuta, o che sarebbe finita in un anno o due.

L’ultimo evento fu l’invasione sovietica dell’Afghanistan alla fine dell’anno. Sappiamo che la leadership sovietica era preoccupata che il paese si disintegrasse nel caos e per l’effetto che ciò avrebbe potuto avere sulle repubbliche musulmane nel sud dell’URSS. Ma l’Occidente, bloccato nella sua mentalità da grande potenza e nel mezzo di una transizione verso una linea anticomunista molto più dura, scelse di trattare l’invasione come una semplice impresa espansionistica, contro la quale coloro che si trovavano sulla destra politica avevano sempre messo in guardia. In effetti, molte figure della destra sostenevano allegramente che i loro peggiori timori erano stati confermati e che il prossimo obiettivo sarebbe stato il Pakistan o l’Arabia Saudita. Il riconoscimento che la mossa sovietica era essenzialmente difensiva e controversa persino all’interno di Mosca (il KGB era contrario, per esempio) avvenne solo molto più tardi.

L’ossessione per il potere relativo degli attori nazionali e l’assegnazione di ruoli di araldo ad attori non statali hanno prodotto enormi problemi di semplice comprensione alla fine della Guerra Fredda. Ogni giorno tra la fine del 1989 e la metà del 1992 sembrava portare uno sviluppo completamente inaspettato, mentre differenze e lamentele storiche a lungo ignorate riaffioravano. La scomparsa dell’Unione Sovietica stessa era troppo da digerire per molti esperti occidentali: quelli di noi che già all’inizio del 1989 si erano resi conto che le cose stavano per cambiare radicalmente sono stati etichettati come “gorbymaniaci” per i nostri problemi. Vale la pena di guardare il comunicato del vertice NATO del maggio 1989 , ad esempio, che, in gran parte a causa dell’intransigenza britannica, trattava ancora l’Unione Sovietica come un potenziale nemico. In effetti, per diversi anni dopo, c’era la convinzione in alcune parti della destra occidentale che l’intera faccenda dovesse essere una cospirazione, un’operazione di inganno volta a cullare l’Occidente in un falso senso di sicurezza. Solo verso la fine degli anni Novanta accettarono finalmente, seppur a malincuore, che le cose erano cambiate.

Per molti pensatori tradizionalisti basati sullo Stato, tutti i problemi del mondo erano derivati dall’interferenza sovietica. La scomparsa di quel paese avrebbe dovuto, logicamente, quindi, portare a uno scoppio di pace e felicità. Infatti, naturalmente, non appena l’ultimo mattone del Muro di Berlino fu venduto a un collezionista, scoppiarono i combattimenti tra Armenia e Azerbaigian, e subito dopo nell’ex Jugoslavia. Improvvisamente, sembrò che tutti i tipi di persone con nomi che non sapevamo di pronunciare in paesi di cui sapevamo a malapena l’esistenza, avessero acquisito un’agenzia propria e come se, nelle parole di un diplomatico statunitense che ho sentito, “la storia stia andando in direzioni in cui non ha il diritto di andare”. Inoltre, si è scoperto che la capacità dell’Occidente di risolvere, o persino influenzare, questi conflitti era molto inferiore a quanto sperato e previsto. Attraverso la Bosnia, il Kosovo, la Somalia, attraverso l’Afghanistan e l’Iraq, attraverso lo Yemen e la Siria e il Sahel, le crisi si sono ostinatamente rivelate molto più intrattabili di quanto l’Occidente si aspettasse. Dopotutto, ragionava, l’Occidente non aveva più concorrenti, e gli USA erano, non era forse così, la prima iperpotenza? Allora come poteva essere che queste piccole persone non facessero quello che veniva loro detto?

Be’, forse non l’hanno mai fatto. Per cominciare, mentre l’idea di una politica internazionale consistente essenzialmente in grandi stati che dominano quelli piccoli e competono tra loro, può sembrare convincente nei corsi di Relazioni Internazionali del primo anno o nelle redazioni del Washington Post, per chiunque abbia esperienza pratica sul campo, è una semplificazione eccessiva senza speranza. L’errore di base è il presupposto che la politica internazionale sia un gioco a somma zero, da cui solo il vincitore trae vantaggio. Eppure la realtà è diversa, soprattutto se ci rendiamo conto che le relazioni tra stati sono complesse e multidimensionali, e spesso si sviluppano in modi sorprendenti e inaspettati.

Alcuni brevi esempi chiariranno forse la cosa. Quindi il continuo stazionamento delle forze statunitensi in Giappone dopo la seconda guerra mondiale, inizialmente solo un effetto collaterale della guerra di Corea, contribuì a ridurre le tensioni nell’area e i timori (per quanto esagerati) del ritorno del nazionalismo giapponese. A sua volta, ciò permise ai governi giapponesi del dopoguerra, consapevoli dell’umore pacifista del paese dopo i terribili eventi degli anni ’30 e ’40, di coltivare una politica e un’immagine internazionale molto diverse. Allo stesso modo, sebbene l’ingresso della Germania nella NATO fosse originariamente solo una questione di generare forze per fronteggiare un attacco sovietico postulato, risolse inavvertitamente il “problema tedesco” dopo la seconda guerra mondiale legando la Germania a un’alleanza militare in cui non aveva un quartier generale nazionale e non era in grado di condurre operazioni militari indipendenti. Molti dei suoi vicini furono contenti di sentirlo. Infine, la presenza militare francese e il coinvolgimento politico nell’Africa occidentale dopo l’indipendenza portarono stabilità e crescita rispetto ad altre parti del continente. Naturalmente c’è sempre un prezzo da pagare e in tutti questi casi c’è stato un sacrificio dell’indipendenza nazionale e un certo grado di ostilità popolare.

Ma nulla è mai unidimensionale in politica, e in effetti in una certa misura la “rendita” politica ed economica che gli stati più piccoli guadagnano da tali istituzioni e situazioni è la ragione per cui continuano. Dopo il 1989, gli stati europei più piccoli erano felici di vedere la continuazione della NATO come contrappeso allo storico dominio franco/tedesco in Europa e alla rivalità tra loro. Allo stesso modo, i membri più piccoli dell’UE erano disposti a cedere gran parte della loro autonomia a Bruxelles perché i membri più grandi avrebbero dovuto cederne di più. Allo stesso modo, un paese africano che ospita una struttura militare statunitense potrebbe ottenere uno status nella regione e sentirsi più al sicuro dagli attacchi di un vicino. Dopotutto, per la maggior parte della storia, le piccole potenze hanno cercato protezione nelle potenze più grandi: quando il tuo Grande Fratello è più duro del suo Grande Fratello, ti senti più sicuro.

In effetti, la manipolazione di grandi nazioni da parte di piccole nazioni a loro vantaggio è una delle parti meno studiate della politica internazionale, principalmente perché appare controintuitiva e spesso nascosta. Eppure ci sono molti esempi che hanno perfettamente senso logico. Quindi l’Arabia Saudita, ad esempio, un paese grande e scarsamente popolato con un sistema politico tribale, non potrebbe mai sperare di difendere i suoi confini o persino di garantire la sopravvivenza della casa regnante dei Saud. Acquistare equipaggiamento di difesa dall’estero e far entrare un numero molto elevato di stranieri per supportare e addestrare le forze saudite, ha creato un disincentivo per qualsiasi stato che volesse attaccare il Regno, così come un incentivo per gli stati stranieri a supportarlo, poiché il loro personale era effettivamente ostaggio lì. Ciò doveva, ovviamente, essere bilanciato con l’opposizione dei fondamentalisti a cui si è fatto riferimento in precedenza, ma quando il cauto atto di bilanciamento ha funzionato, ha garantito la sicurezza del paese e della sua casa regnante in un modo che probabilmente nient’altro avrebbe potuto fare. Inoltre, è generalmente vero che una volta che una grande potenza si impegna in tal senso, finisce per sostenere e scusare il suo Stato cliente fittizio.

Sembra che sia successo questo con la mal concepita avventura saudita in Yemen. Gli Stati Uniti erano riluttanti a litigare pubblicamente con il loro stretto alleato, qualunque cosa potessero pensare in privato, e sembrano aver cercato di limitare i danni. In passato, l’aeronautica saudita era semplicemente considerata un club di volo per principi e aveva poca esperienza operativa. In particolare, i sauditi non avevano esperienza di bersagli e, sebbene io non abbia conoscenze interne particolari, sembra probabile che gli Stati Uniti abbiano fornito loro assistenza per i bersagli nella speranza che l’intero processo sarebbe stato meno sconsideratamente distruttivo di quanto sarebbe stato altrimenti. Questo è tipico delle complessità che si verificano quando grandi stati legano i loro interessi a piccoli stati che in ultima analisi non possono controllare.

Ciò vale ancora di più per le personalità che per gli stati, e l’Occidente è stato manipolato per generazioni da coloro che ha sostenuto. Dalle iniziali speranze di dominio alla dipendenza finale, lo stivale si è spesso spostato gradualmente dall’altro piede. Pensate agli ultimi anni della Repubblica del Vietnam, dove l’incompetenza e la corruzione delle élite al potere erano note a tutti, ma dove non c’era alternativa se non quella di trovare delle scuse per loro. In Afghanistan, il coinvolgimento di importanti personaggi politici e militari nel traffico di eroina era un segreto di Pulcinella, così come i viaggi del fine settimana a Dubai con una valigetta piena di banconote, ma poiché l’Occidente aveva sostenuto, addestrato e in alcuni casi selezionato queste persone, non si poteva fare nulla senza far sembrare l’Occidente stupido.

Lo stesso problema può applicarsi a livello individuale. Dopo la fine dei combattimenti in Bosnia, l’Occidente ha cercato di microgestire la politica in Bosnia, ma senza i tradizionali strumenti ottomani e comunisti di corruzione e minacce, che almeno la gente del posto capiva. Milorad Dodik è stato insediato come Primo Ministro della Republika Srpska , non tanto per le sue virtù quanto perché tutte le alternative erano peggiori. Era considerato il candidato più “filo-occidentale” e questo giudizio è sopravvissuto ad anni di delusioni e accuse di corruzione. Ma come ha osservato cupamente un diplomatico occidentale in mia presenza “Dodik è l’unico Dodik che abbiamo”, così l’Occidente ha continuato a sostenerlo fino a quando non è diventato impossibile. E ricordo di essere rimasto sorpreso dalla nomina, più o meno nello stesso periodo, di un politico estremamente giovane e inesperto alla carica di Ministro delle Finanze lì. “Oh, era l’unico che siamo riusciti a trovare che studiasse economia e parlasse inglese”, è stata la spiegazione.

E così si snodano un sacco di storie. Coloro che credono che l’Occidente (e in particolar modo gli USA) siano capaci di microgestire gli affari di interi stati, come si diceva facesse un tempo l’Unione Sovietica, non hanno idea della complessità di ciò che stanno suggerendo, né della limitata capacità dell’Occidente di farlo. Ora, naturalmente, l’argomento è diverso a diversi livelli. Un piccolo stato potrebbe benissimo accettare di firmare un comunicato o sostenere una risoluzione del Consiglio di sicurezza perché non vale la pena di discutere con uno stato grande. OK, risparmieremo la nostra opposizione per qualcosa di più importante. Forse a questo seguirà una dichiarazione bilaterale e persino un piano di lavoro, che possiamo sottoscrivere, ma che incontrerà ogni sorta di ritardi e ostacoli inaspettati quando entrerà in conflitto con i nostri obiettivi. Forse alla fine non si farà davvero nulla.

E il problema più grande, ovviamente, è la lingua. Per una semplice istruzione e formazione, questo è un problema minore, a patto che tu abbia un interprete competente. Allo stesso modo, un ambasciatore o un alto funzionario in visita potrebbero avere il proprio interprete o riceverne uno per riunioni di alto livello. Ma non puoi gestire una relazione bilaterale completa come questa senza un rischio considerevole. Gli interpreti spesso diventano di fatto degli intermediari, aiutando a smussare potenziali problemi, ma ovviamente questo funziona solo se sono competenti (e in genere non hai modo di giudicare questo) e se sono onesti con te. Durante i decenni di presenza occidentale su larga scala in Bosnia e Kosovo, pochi cittadini stranieri parlavano quella che veniva tacitamente chiamata “la lingua locale” e quasi nessuno parlava albanese. Tutto dipendeva da orde di interpreti, alcuni molto bravi, altri meno, e quasi tutti riferivano a una (o più) delle agenzie di intelligence locali. In sostanza la stessa cosa è successa in Afghanistan. Dovremmo sorprenderci se, alla fine, ben poco di ciò che l’Occidente voleva è stato mai realizzato in entrambi i casi?

È ovviamente possibile imparare le lingue. Ma c’è una grande differenza tra essere in grado di muoversi, chiamare un taxi, ordinare un pasto al ristorante ed essere in grado di usare una lingua straniera in un ambiente professionale. E da questo a lavorare con gli stranieri nella loro lingua e secondo le loro procedure è un altro enorme balzo, che richiede anni di formazione e preparazione. E poi, naturalmente, anche in condizioni ideali, sai solo delle riunioni a cui sei invitato e dei documenti che ti è permesso leggere, se effettivamente sei in grado di leggere la scrittura locale. Ci saranno, inevitabilmente, riunioni di cui non senti mai parlare e decisioni prese quando non ci sei. Ci saranno reti di cui non sei membro e informazioni che potresti non sapere nemmeno che esistano. Al contrario, rispetterai e crederai in modo particolare a coloro che sono in grado di parlare inglese.

E naturalmente ci sono anche fattori sociali e metodi di lavoro. Ci sono molti paesi in cui i legami informali e le gerarchie sono più importanti di quelli formali. Ci sono anche molte culture che aborrono i disaccordi pubblici, quindi i visitatori saranno ricevuti educatamente e riceveranno risposte confortanti alle richieste. Tali società non amano dire “no”, ma è noto che “sì” in certe parti dell’Asia non significa “sono d’accordo” ma piuttosto “capisco cosa dici”. Ho partecipato a più di un incontro in quella parte del mondo in cui non avevo letteralmente idea di cosa stesse succedendo sotto la superficie.

Le chiacchiere sono facili e l’accordo è facile in linea di principio, quindi i grandi stati possono spesso affermare di aver convinto o addirittura costretto gli stati più piccoli a fare ciò che vogliono. A volte, questo è abbastanza vero, ma in generale gli occidentali sottovalutano l’intraprendenza dei piccoli stati, che spesso sanno come mettere gli stati più grandi l’uno contro l’altro. Quindi l’idea dell’Africa come vittima passiva del neocolonialismo, popolare negli anni ’70 e ’80 e ancora riscontrabile oggi, deve essere giudicata insieme a studi reali su come gli stati africani sopravvivono nel sistema internazionale e i loro governi cercano di raggiungere i loro obiettivi, come raccontato da autori come Christopher Clapham e, più di recente, Patrick Chabal . Come Jeffrey Herbs da una prospettiva diversa, sostengono che le teorie occidentali sulle relazioni internazionali (che ovviamente sto anche mettendo in discussione qui) semplicemente non tengono conto delle realtà dell’Africa. E se si desidera un esempio da manuale di manipolazione e sfruttamento spudorati dell’Occidente da parte di uno stato piccolo e interamente dipendente dagli aiuti, non si deve far altro che guardare al Ruanda dopo il 1995.

Per questo motivo, molto del discorso sui paesi e sui movimenti come “burattini” di grandi stati è gravemente esagerato e scollegato dalla realtà. È anche riduttivamente bivalente. La risposta alla domanda “Hezbollah è un burattino dell’Iran?” non è “sì” o “no”, ma piuttosto che la realtà è molto sottile e complessa, e influenzata in parte da fattori interni libanesi. Allo stesso modo, l’idea dell’Ucraina come “burattino” occidentale (o persino americano) è irrimediabilmente ingenua, per le ragioni sopra indicate tra molte altre, ma l’Ucraina non è nemmeno un attore completamente indipendente. In effetti, ci sono molti paesi al mondo, come l’Ucraina, in cui la domanda è tanto più priva di senso perché il paese non è comunque un attore unitario. Il massimo che si può dire è che le coalizioni mutevoli con diversi gradi di potere sono influenzate dalle coalizioni mutevoli di attori stranieri. Ecco perché la noiosa storia del “coinvolgimento” saudita negli attacchi agli Stati Uniti da parte di Al Qaida nel 2001 è così inutile. L’Arabia Saudita non è un attore unitario per questo scopo e le diverse fazioni del sistema di potere possono agire in modi diversi e opposti.

Tuttavia, questo modo rozzo e meccanicistico di pensare al mondo ha i suoi vantaggi politici. Per l’Occidente, consente di identificare facilmente “amici” e “nemici”, e quindi di attribuire la colpa alle spalle dei “nemici” che si ritiene “controllino” gruppi e fazioni. Significa anche che costringere gli attori a firmare documenti o ad accettare linee di condotta può essere presentato come una vittoria politica. Tutto ciò rende il mondo un posto più semplice.

È anche più facile per i media in senso lato. Come spieghiamo un periodo di instabilità che ha portato a un colpo di stato in un paese africano? Bene, si scopre che un uomo d’affari locale vicino alla nuova giunta aveva contatti commerciali con compagnie minerarie russe, quindi la mano di Mosca è ovvia. O in alternativa, due membri della giunta apparentemente hanno frequentato gli US Staff College circa vent’anni fa, quindi è stata la CIA. O più in generale, questo è un paese ricco di risorse, quindi deve essere una rivalità tra grandi potenze. Possiamo tornare a scrivere di calcio. L’idea che forse i minerali che il paese ha non sono rari o costosi, che il governo che è stato rovesciato era particolarmente corrotto e cattivo, che i cospiratori provenissero da un gruppo etnico che è stato discriminato e a cui è stata negata la promozione: tutto questo complica solo la questione e ci obbliga a dare autonomia ai piccoli uomini di colore.

E naturalmente è spesso utile per i politici sembrare di non avere alcuna agenzia. Una buona regola in politica (vedi la Russia! Russia! assurdità) è che quando tutto il resto fallisce, si dà la colpa agli stranieri. Questo è stato particolarmente utile per i politici dell’Africa occidentale e del Maghreb che cercano di scusare i propri fallimenti e la corruzione invocando all’infinito il “neocolonialismo”: ce n’è stata un’epidemia di recente. Ma sempre più, le popolazioni locali stanno iniziando a perdere la pazienza con tali tattiche, non da ultimo perché sanno che i loro leader, nonostante tutta la loro retorica, sono profondamente coinvolti con l’Occidente, possiedono proprietà lì e mandano i loro figli nelle migliori scuole e università. Alcuni esempi estremi (mi viene in mente l’Algeria) hanno regimi che commerciano solo sul risentimento per il passato e lamentele sul presente, ma gli eventi recenti dimostrano che questo non funziona più molto bene.

Tornando al punto di partenza, le relazioni tra gli stati e con gli attori locali sono sempre state più complesse di quanto le grandi potenze siano state disposte a riconoscere, ma questo è stato in una certa misura oscurato dal predominio dell’Occidente sulle istituzioni internazionali e sui media internazionali. Non è che la situazione sul campo stia necessariamente cambiando così tanto, è piuttosto che da un lato i modelli di cooperazione informale stanno diventando formalizzati (i BRICS sono il caso ovvio) e che le nazioni non vedono più la necessità di mascherare le divergenze aperte con l’Occidente. Qui, le esperienze dell’Ucraina, e ancora di più di Gaza, sono state decisive. In passato, l’Occidente si è ripreso efficacemente dai disastri incolpando la gente del posto. Abbiamo dato loro le idee giuste, abbiamo dato loro la formazione e l’equipaggiamento, abbiamo appoggiato le persone, abbiamo dato loro i soldi, ma semplicemente non sono riusciti a farlo. Questa è una scusa che stava già esaurendo dopo trent’anni di fallimenti dai Balcani all’Afghanistan. In qualche modo, non penso che funzionerà per l’Ucraina, e ancora meno per Gaza. Alla fine, si scopre che questa strategia per mettere sotto pressione i piccoli Stati in ambito imprenditoriale è un po’ più complicata di quanto gli studenti di Relazioni Internazionali siano stati portati a credere.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Misure di controllo, di Simplicius

Misure di controllo

Se vi piacerà la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar

Qual è la paura più grande per gli arconti controllori del nostro mondo?

La risposta è: che la plebe scopra quanto sia davvero inconsistente il substrato del loro controllo, la macchina di tutto. Le élite hanno lavorato instancabilmente per creare l’illusione di un grande monolite impermeabile – quel panopticon irriducibilmente oppressivo di “regole” non dette e limiti sociali, finestre di Overton e linee di demarcazione statutarie note solo a loro e destinate a offuscarci deliberatamente – un obelisco torreggiante che emblematizza la totalità del loro controllo. Lo fanno attraverso la paura, la programmazione sociale e l’ipnosi dei mass media, innescando traumi nelle nostre menti afferrate, cablate da un’angoscia perpetua e avvolte da una tensione angosciante. Erigono labirinti di codici legali per costringerci alla sottomissione con il peso inesauribile della loro giurisprudenza esoterica. Il tutto per trasmettere un senso di peso schiacciante, per darci un senso di inutilità di fronte a queste strutture colossali; il Sistema, l’Ordine, il loro intreccio di supremazia socio-politico-economica.

Ma è il loro ultimo trucco da salotto, l’inespugnabile carapace che nasconde la morbida carne del granchio dagli occhi di ghiaccio avvolto nell’oscurità, terrorizzato dal fatto che il suo guscio possa diventare fragile a causa dello scorticarsi per anni di venti salati. Il suo concetto è uno dei più esotericamente non detti nella nostra vita quotidiana, ma non in virtù di restrizioni o guardrail di ferro, di per sé, ma piuttosto a causa della sua incommensurabilità brevettata; in altre parole, pochi sanno come definire, descrivere o discutere semanticamente questo “velo dell’invisibile” sotto il quale la nostra società si agita come uno stormo di piccioni stocastici.

A causa di questa impenetrabilità, rimaniamo ciechi di fronte ai fili di controllo del nostro mondo, che si dipanano nell’oscurità sopra le nostre teste. Sono poche le persone che hanno la virilità intellettuale e l’acutezza analitica per discutere di questo argomento in modo autenticamente rivelatore, invece di giocare a sofismi e sovversioni come un doppiogiochista.

Una delle poche persone con l’intuito morale e psicologico che ho visto impegnarsi su questo tema è Eric Weinstein, proprio giorni fa sul podcast di Chris Williamson. Chi volesse dare un’occhiata dietro le quinte dovrebbe ascoltare il segmento sottostante, che ho tagliato per motivi di lunghezza

Ciò a cui allude minacciosamente è una serie di accordi fondanti segreti alla base del nostro mondo, la cui fragilità vaporosa smentisce la loro ampiezza, tanto da richiedere un meccanismo di applicazione ferreo per impedire a qualsiasi giovane parvenus presuntuoso di azzerarli, intenzionalmente o meno. In questo caso, come sottolinea Eric, si dà il caso che quel novellino sia Trump. Ciò che inavvertitamente rivela si estende molto più in profondità e solleva il velo sulla secolare gerarchia esoterica che sovrasta le nostre vite.

Esiste una serie di vecchi accordi, come egli stesso afferma, che in alcuni casi possono essere ridotti a semplici “strette di mano” tra parti non più esistenti, che sostengono la stabilità dei mercati mondiali e fungono da argini contro lo scoppio di una guerra globale – o almeno così si dice. Molti di questi patti espliciti e impliciti sono stati stipulati nel dopoguerra e possono durare solo se non vengono ripetutamente messi in discussione da qualche nuovo arrivato con “idee nuove” ogni quattro anni. Non si può permettere che il capriccio delle masse metta a rischio le strutture fondamentali della società; per questo il loro mantenimento richiede una sorta di “autorità silenziosa” che mantenga la stabilità istituzionale del mondo per “tenerci tutti al sicuro”.

Ma qui sta il nocciolo di questa tirannia invisibile: essa si riconcilia con la caratterizzazione di essere una grande forza kateconica, che tiene a bada il sempre incombente crollo della civiltà per il nostro bene. Un esame più attento, tuttavia, rivela che non è altro che la Grande Bugia dell’élite generazionale per la continuità del proprio potere.

Un esempio del mondo reale di questo è fornito in un eccellente articolo del sempre perspicace Alex Krainer:

La Bussola delle tendenze di Alex Krainer
La “relazione speciale” tra Stati Uniti e Gran Bretagna sembra trasformare la democrazia americana in qualcosa che assomiglia sempre più al suo ex colonizzatore. La metamorfosi è stata così lenta e graduale che è stato difficile riconoscerla per quello che è…
un mese fa – 211 mi piace – 107 commenti – Alex Krainer

L’autore esordisce con l’idea che:

…il sistema politico americano sembra evolversi verso il modello del suo ex colonizzatore, la Gran Bretagna[.] Suggerisce che, come la Gran Bretagna, gli Stati Uniti sono governati da un’oligarchia nascosta. Dietro la facciata di auto-servizio dell’establishment, la Gran Bretagna non è affatto una democrazia, e questo fatto è evidente una volta che si gratta sotto la superficie.

Cita un’opera fondamentale di Carrol Quigley, intitolata Tragedia e speranza, che secondo lui è stata troppo controversa per il suo stesso valore, essendo stata bruscamente ritirata dalla stampa e tutte le copie sopravvissute sarebbero state distrutte.

Ma ciò che il rinomato insider del Council on Foreign Relations aveva da dire sul sistema politico britannico in particolare è fondamentale per comprendere il mondo esoterico degli antichi codici aristocratici che ci nascondono sotto la maschera moderna della “democrazia”:

Ecco cosa ha detto il dottor Quigley sul sistema politico britannico: 

▪️ “…la più grande differenza tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti risiede nel fatto che la prima non ha una costituzione. Questo non è generalmente riconosciuto (p. 461)” 

▪️ “… molte delle relazioni coperte da convenzioni si basano su precedenti che sono segreti (come le relazioni tra la monarchia e il Gabinetto, tra il Gabinetto e i partiti politici, tra il Gabinetto e la funzione pubblica, e tutte le relazioni all’interno del Gabinetto) e in molti casi, la segretezza di questi precedenti è protetta dalla legge in base all’Official Secrets Act… (462)” 

▪️ “In molti libri si afferma seriamente che il Gabinetto è responsabile nei confronti della Camera dei Comuni e da essa controllato. In verità, il Gabinetto non è controllato dai Comuni, ma il contrario”. (463) .

▪️ [Questo dovrebbe suonare familiare:] Il fatto che in Gran Bretagna non ci siano elezioni primarie e che i candidati dei partiti siano nominati dalla cricca interna del partito è di enorme importanza ed è la chiave del controllo che la cricca interna esercita sulla Camera dei Comuni, eppure è raramente menzionato nei libri sul sistema politico inglese”. (463)

▪️ “Non esiste nemmeno la separazione dei poteri. Il Gabinetto è il governo e ‘ci si aspetta che governi non solo all’interno della legge, ma, se necessario, senza legge o addirittura contro la legge’. Non ci sono limiti alla legislazione retroattiva, e nessun Gabinetto o Parlamento può vincolare i suoi successori. Il Gabinetto può entrare in guerra senza il permesso o l’approvazione del Parlamento. Può spendere denaro senza l’approvazione o la conoscenza del Parlamento… Può autorizzare violazioni della legge, come è stato fatto per i pagamenti della Banca d’Inghilterra nel 1847, nel 1857 o nel 1931. Può stipulare trattati o altri accordi internazionali vincolanti senza il consenso o la conoscenza del Parlamento…” (469) .

▪️ “L’idea, ampiamente diffusa negli Stati Uniti, che i Comuni siano un organo legislativo e il Gabinetto un organo esecutivo non è vera. La legislazione ha origine nelle riunioni della cricca interna del partito, che agisce come una prima camera. Se accettata dal Gabinetto, passa ai Comuni quasi automaticamente. I Comuni, più che un organo legislativo, sono il forum pubblico in cui il partito annuncia le decisioni prese nelle riunioni segrete di partito e di gabinetto e permette all’opposizione di criticare per testare le reazioni dell’opinione pubblica. Così tutte le proposte di legge provengono dal Gabinetto, e la bocciatura nei Comuni è quasi impensabile…” (469).

▪️ “Non è generalmente riconosciuto che ci sono state molte restrizioni alla democrazia in Gran Bretagna… limitando di fatto l’esercizio della democrazia nella sfera politica”. (470)” [dal 1966 le cose sono molto peggiorate]

▪️ “Dal momento che i due partiti principali in Inghilterra non rappresentano l’inglese comune, ma invece rappresentano direttamente gli interessi economici radicati, c’è relativamente poco ‘lobbying’, ovvero il tentativo di influenzare i legislatori con pressioni politiche o economiche”. (477)”

Ogni punto di cui sopra è di fondamentale importanza per comprendere l’intero sistema di governo occidentale, in quanto praticamente ogni paese aderente lo segue in modo simile, nonostante in alcuni casi non condivida una struttura esternamente corrispondente. Il sistema britannico è esemplificato a causa della sua importanza storica, ma l’establishment dello “Stato profondo” ha riprodotto gli schemi essenziali in quasi tutti i Paesi affini.

Per esempio, si può dire che gli Stati Uniti, come la Gran Bretagna, non hanno vere elezioni primarie, nemmeno in pratica. Nel video di apertura, Weinstein spiega esattamente come l’establishment giochi con le primarie come un processo di filtraggio per selezionare il “candidato della casa” attraverso la “scelta del mago”, lasciando il pubblico incantato con la falsa impressione di partecipare. Proprio come Quigley nota l’inganno che si cela dietro la Camera dei Comuni come apparato legislativo, negli Stati Uniti il Congresso agisce semplicemente come “palcoscenico” per il quale viene discussa in modo performativo la legislazione già redatta dalle corporazioni.

Certo, c’è una miriade di articoli minori irrilevanti scritti realmente dai legislatori del Congresso per creare il miraggio che le leggi siano forgiate nel e dal Congresso, ma si tratta di statuti banali, simbolici, da buttare. La roba reale è interamente realizzata dai lobbisti delle aziende e dai loro avvocati, poi passata al Congresso solo per contrattare, a volte, i punti più fini e banali e poi firmare la legge.

Questo processo è stato documentato molte volte, non meglio del seguente reportage di diversi anni fa:

Il video spiega come gli interessi corporativi scrivono le proposte di legge, lasciando semplicemente degli spazi vuoti in cui i legislatori del Congresso sono obbligati solo a riempire i loro nomi e le loro firme, come niente di più che banali notai. Questo si estende praticamente a ogni fase del processo “democratico” del Paese. Chi ricorda come Citigroup abbia selezionato a mano l’intero gabinetto di Obama durante il suo primo mandato?

Leggete il primo paragrafo qui sotto:

La maggior parte delle persone dimentica che Obama ha svolto un solo mandato di tre anni al Senato prima di diventare presidente. Considerate quanto sia assurdamente breve a posteriori; immaginate un senatore in carica con un mandato di tre anni promosso a presidente. È l’equivalente di Raphael Warnock che diventa comandante in capo questo novembre.

Sottolinea che Obama era un manichino fabbricato, comprato e pagato, installato come bocca di facciata per le pubbliche relazioni di un sub-strato di operatori nominati da interessi corporativi-finanziari. Questo si ricollega alla chicca più preziosa di Weinstein sulla necessaria “continuità” di cui le élite hanno bisogno per mantenere il loro “ordine” globale di lunga data. Per garantire che questa continuità non possa mai essere spezzata da un attore disonesto, le élite sono costrette a plasmare i fondamenti stessi del sistema in modo da sostenere il filtraggio di tutti gli “estranei” per imporre un canale di promozione rigoroso e purificante per i “candidati” controllati al vertice. Trump, come nota Weinstein, è stato il primo a sfondare inaspettatamente questo sistema, provenendo da “fuori”, non avendo mai servito in precedenza in un ufficio o nell’esercito.

È qui che le cose si fanno davvero crude. Questa inviolabile carta della continuità, che non può mai essere manomessa, è stata portata a uno status di venerazione da coloro i cui interessi sono fatalmente legati al suo mantenimento. Ci viene venduta come il baluardo katechiano contro qualcosa di inimmaginabile: un abisso, l’Apocalisse del mondo – che solo loro, in quanto amministratori, possono essere incaricati di tenere valorosamente a bada. In realtà, la verità sembra totalmente opposta: il pianeta è destinato a fiorire in un Campo Eliseo se il “baluardo” artificiale dell'”Ordine” di questa Vecchia Nobiltà dovesse finalmente infrangersi sulle rocce e dissolversi.

Quello che ci hanno venduto come una profilassi necessaria alla morte per il nostro bene non è altro che il piano generazionale per mantenere la supremazia del loro cartello sugli schemi del mondo. Utilizzando il controllo dei media e delle istituzioni, hanno eretto una tale aura di paura intorno a queste strutture che le nuove generazioni le considerano semplicemente fuori discussione, come se rappresentassero un substrato archeologico intoccabile del nostro mondo, simile a una sorta di Costituzione globale che non può mai essere impugnata o contestata. “Se smettete di pagare le tasse, l’intero Ordine della sicurezza crollerà, provocando una calamità! È questo che volete?”

Per la prima volta, i capi della CIA e dell’MI6 hanno fatto un’apparizione congiunta, avvertendo che la Russia, la Cina, la Corea del Nord e l’Iran stanno sconvolgendo “l’ordine mondiale internazionale”, che è “minacciato come mai prima d’ora dalla Guerra Fredda”.

Ma è la cosa più lontana dalla verità.

Se cercate a lungo e intensamente, troverete momenti di rara chiarezza, quando queste élite ci conferiscono un fugace sussurro della realtà dietro le quinte.

Uno di questi momenti, che pochi hanno visto, è stato fornito dall’amministratore delegato di Sberbank Herman Gref, un russo di origine tedesca. Alla riunione di Davos del 2012 ha tenuto un discorso di sconvolgente franchezza che ha rivelato i controlli dietro la cortina di velluto.

Ascoltate con attenzione, perché ho messo due versioni del video una dietro l’altra, prima sottotitolate e poi doppiate:

Per buona misura, fornirò anche il testo completo per coloro che hanno problemi a visualizzare i video, poiché è tanto importante. Ma prima, per contestualizzare: il suo discorso è ancora più significativo perché è avvenuto al culmine di Occupy Wall Street, che all’epoca minacciava di infiammare il mondo in rivolte antiautoritarie. In un panel intitolato “Rompere l’impasse manageriale: la saggezza della folla o il genio autoritario”, gli interlocutori si sono confrontati sulla questione di consentire ai cittadini globali di avere più voce nei loro governi, dando loro una voce più forte, in modo che movimenti come quello di Occupy non potessero minacciare il giogo delle élite. In breve, si è trattato di una franca discussione tra la classe dirigente globalista su come pacificare l’umanità per evitare l’imminente momento delle torce e dei forconi.

Gref fa amicizia con gli amici sanguinari Tony Blair e Colin Powell

Il pezzo grosso dei banchieri, Gref, è rimasto disgustato da questi mugugni dei suoi colleghi e si è subito intromesso con “Quello che dite è una cosa terribile (dare più potere alle persone)”.

And so:

“Lei dice cose terribili”, disse German Oskarovich quando lo sentì, e prese in mano le redini della discussione. – Perché? Voi proponete di trasferire il potere virtualmente nelle mani della popolazione”.

“Sapete”, ha proseguito Gref, “per molti millenni questo tema è stato un argomento chiave nelle discussioni pubbliche. E sappiamo quante teste sagge hanno pensato a questo argomento. Un tempo il buddismo nacque in questo modo: l’erede di una delle famiglie più ricche dell’India andò dal popolo e rimase inorridito da quanto male vivesse la gente. Cercò di aiutare la gente e di trovare la risposta: qual è la radice della miseria, come rendere la gente più felice. Non trovò la risposta e di conseguenza nacque il Buddismo. L’ideologia chiave che egli enunciò è il rifiuto del desiderio… Le persone vogliono essere felici, vogliono realizzare le loro aspirazioni, e non c’è modo di realizzare tutti i loro desideri. Il modo di produzione economica sognato da Marx non è ancora stato realizzato, quindi dobbiamo lavorare. E non è detto che tutti otterranno questo lavoro, e non è detto che tutti otterranno il salario desiderato, e non è detto che saranno soddisfatti. E allo stesso tempo, se tutti possono partecipare direttamente alla gestione, cosa gestiremo?”.

“Il grande ministro della giustizia cinese, Confucio”, ha proseguito Gref, “ha iniziato come un grande democratico, ed è finito come un uomo che ha elaborato una grande teoria del confucianesimo, che ha creato strati nella società (qui il tedesco Oskarovich ha persino agitato la mano per renderla più convincente). E grandi pensatori come Lao Tzu hanno elaborato le loro teorie, criptandole, temendo di trasmetterle alla gente comune. Perché capirono che non appena tutte le persone capiranno la base del loro “io”, si identificheranno, sarà estremamente difficile gestirle, cioè manipolarle. Le persone non vogliono essere manipolate quando hanno la conoscenza.

Nella cultura ebraica, la Kabbalah, che insegna la scienza della vita, è stata un insegnamento segreto per 3.000 anni, perché la gente ha capito cosa significava togliere il velo dagli occhi di milioni di persone e renderle autosufficienti. Come li gestisco? Qualsiasi gestione di massa implica un elemento di manipolazione. Come vivere, come gestire una società del genere, dove tutti hanno uguale accesso alle informazioni, tutti hanno la possibilità di giudicare direttamente, di ricevere informazioni non preparate da analisti formati dal governo, da scienziati politici e da un’enorme macchina che viene calata sulle loro teste?…

E sinceramente trovo il suo ragionamento un po’ spaventoso. E non credo che tu capisca bene quello che stai dicendo”.

Ecco quanto era spaventato dalle argomentazioni dei partecipanti al panel sulla necessità del crowdsourcing, di ogni sorta di “governo elettronico”, ecc. Il nostro governo ha paura di tutto questo come del fuoco.

Source

Ci sono così tante cose che possono essere spiegate su questo discorso rivelatore che ci vorrebbe un intero articolo a sé stante. Basti dire che le élite credono che tutta la storia umana sia stata una sorta di coccole altruistiche per conto loro nei confronti delle masse. Si credono davvero dotate di una provvidenza divina nel sorvegliare l’umanità, impedendo a noi servi della gleba di operare contro i nostri stessi interessi, perché sono solo loro, le élite, a mantenere il sacro dovere di gestire questi interessi, o addirittura di capire quali siano, tanto per cominciare; noi siamo considerati troppo semplici per decidere cosa sia meglio per noi.

La cosa più interessante è che Gref invoca una litania di esempi storici di meccanismi di controllo per giustificare la sua posizione. Tutto, dal confucianesimo, al buddismo, alla cabala, viene misurato in base alla sua capacità di controllare il destino umano nelle mani della classe di Gref. Nel modo più astratto possibile, ha ragione: gli esseri umani sembrano devolvere nel caos senza una mano forte che li guidi. Il paradosso ultimo del nostro percorso umano è che chiunque erediti il potere si ritiene giustamente meritevole di portare il manto dell’autorità e della responsabilità. Ci risentiamo con le élite per aver messo così apertamente a nudo la natura umana, eppure la maggior parte di noi probabilmente prenderebbe la loro posizione quando si elevasse alla loro statura. Dopotutto, la vista dall’alto è molto diversa da quella dalla strettoia del vicolo.

Ovviamente, l’argomentazione di Gref è classica: è la grande “Nobile Menzogna” di Platone, usata dalle élite da sempre per giustificare la loro necessità di manipolare e pacificare il pubblico “per il loro bene e il loro benessere” .

Ma il motivo per cui è più rilevante che mai è che per la prima volta la società sente di aver superato la tradizionale democrazia rappresentativa. La società sta scoppiando e le persone percepiscono sempre più la debolezza e l’inutilità della loro voce mentre le cose si deteriorano intorno a loro. E si dà il caso che ciò converga con il momento storico in cui la tecnologia ha reso possibile una rappresentanza diretta su ogni questione immaginabile, se la richiediamo, con il voto referendario digitale via Internet. Ma non lo permetteranno mai, perché i controllori si aggrappano al “teatro” della rappresentanza indiretta: i nostri “rappresentanti” fanno solo finta di interessarsi alle nostre richieste, rendendole occasionalmente a parole, in realtà servendo i loro sponsor aziendali e la loro classe di donatori. Non esiste più alcuna ragione concepibile per avere dei “rappresentanti” quando la tecnologia ci permette ormai l’intervento democratico diretto su ogni questione tramite sondaggio referendario.

Ma torniamo ancora una volta al concetto di Gref, che è un mero adattamento di un antico concetto cinese che ruota intorno a “Minyi” e “Minxin”:

Minyi contro minxin.

Alla base di tutto ciò c’è la filosofia cinese di governo, che comprende, tra l’altro, i due concetti distintivi: minyi e minxin, il primo riferito all'”opinione pubblica” e il secondo ai “cuori e alle menti del popolo” (traduzione inglese approssimativa), proposti per la prima volta da Mencio (372 – 289 a.C.).

Minyi – opinione pubblica del momento

Minxin – cuori e menti della gente

Minyi è emotivo, transitorio e facilmente manipolabile.

Minxin è il pensiero a lungo termine, sobrio, analitico ed etico .

La minyi o opinione pubblica può essere fugace e cambiare da un giorno all’altro, mentre la minxin o “cuore e mente del popolo” tende a essere stabile e duratura, riflettendo l’interesse complessivo e a lungo termine di una nazione. Negli ultimi tre decenni, anche sotto la pressione occasionalmente populista della minyi, lo Stato cinese ha continuato a praticare in generale il “governo della minxina”. Ciò consente alla Cina di pianificare per un periodo medio-lungo e persino per la prossima generazione, piuttosto che per i prossimi 100 giorni o per le prossime elezioni come in molti Paesi occidentali.

L’idea è che, permettendo alla gente di inserire direttamente nel proprio governo, la si sottopone al capriccio del proprio Minyi, che è suscettibile di preoccupazioni momentanee senza pensare a lungo termine. È vero, se ci pensate. La gente voterebbe per le cose di tutti i giorni in base alla reazione immediata del momento, senza mai quantificare le conseguenze di secondo e terzo ordine. Una regola del genere porterebbe probabilmente a una società inefficiente.

I cinesi, secondo alcuni, hanno adattato la regola della Minxin, che consente ai leader di assumere un’autorità più presuntuosa sulla linea di condotta del popolo, basata su una pianificazione a lungo termine, che a volte può scontrarsi con le passioni e le fantasie fugaci “del momento” che divampano all’interno della popolazione.

Come tale, si può supporre che la classe di Gref stia semplicemente adattando un modello di governo cinese saggiamente assiomatico. Ma c’è una grande differenza: questo stile funziona in Cina perché è un etnostato ideologico i cui leader provengono dalla stessa stirpe della gente comune. Si può fare affidamento sul fatto che abbiano in mente gli interessi del popolo, poiché sono investiti nel loro successo a un livello fondamentalmente radicato: i loro destini culturali sono intrecciati. In Occidente, le élite che si appropriano di questo modello sono internazionaliste che aderiscono a marcatori culturali esogeni, rispondono a padroni stranieri provenienti da terre culturalmente incompatibili e, in generale, non hanno la stessa identità culturale telica del popolo che presumono di governare e di cui concepiscono i destini e i futuri per indirizzarli verso un qualche capolinea di civiltà.

Non c’è prova migliore della tesi iniziale di Weinstein del fatto che ora hanno cercato di far fuori Trump per la seconda volta in altrettanti mesi. È chiaro che Trump li terrorizza proprio perché minaccia di annullare decenni di accordi segreti consolidati, i filamenti di quell’Ordine diafano che finge di essere così fondamentale, ma le cui delicate fibre sono a un passo dall’essere disfatte sotto gli occhi del mondo.

Un simile sviluppo aprirebbe un vaso di Pandora senza precedenti. Le élite si basano sull’onnipresenza della loro Grande Illusione, uno spettacolo che deve essere mantenuto in ogni momento, a tutti i costi e in tutto il dominio. Permettere che una sola crepa si formi nella facciata comporterebbe un’estensione verso l’esterno, una frattura che porterebbe al crollo delle loro intere fondamenta. Questo perché se si permette alla popolazione di un singolo Paese sotto il loro controllo di testimoniare la menzogna per quello che è, non si può più tornare indietro: le popolazioni di ogni altro Stato inizierebbero immediatamente a mettere in discussione la logica dei loro sistemi, poiché sono tutti parte integrante della matrice del tutto.

Immaginate se Trump abolisse davvero il fisco come ha minacciato di fare, anche se è un’ipotesi remota. Una volta che l’Europa fosse testimone del fatto che gli Stati Uniti continuano non solo a funzionare, ma forse anche a prosperare come mai prima d’ora – senza la riscossione di una sola imposta sul reddito – sarebbe la fine per l’intero regime. Moltiplicate questo fenomeno per ogni altro paradigma di controllo moderno. Le Banche Centrali, per esempio: abolite una banca del Sistema, le altre cadono come un domino. La più grande paura delle élite è che l’umanità possa intravedere anche un solo esempio funzionante di vita fuori dalla loro costruzione carceraria – quello stesso codice bizantino di accordi multinazionali esoterici.

Ma le linee di faglia potrebbero già formarsi, perché una volta introdotto anche solo il nocciolo dell’idea, questa inizia a germogliare in modo irrefrenabile, allargando quelle crepe di cemento in grandi fessure sbadiglianti. Trump non sarà il Messia, ma potrebbe essere l’imbranato che culla gli arconti in un torpore sufficiente a far passare il cavallo di Troia dei veri rivoluzionari davanti ai loro cancelli.


Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un anno lungo e difficile: La guerra Russia-Ucraina – Lezioni apprese 2023 Michael T. Hackett John A. Nagl

Parameter è la rivista ufficiale della US Army_Giuseppe Germinario

Un anno lungo e difficile: La guerra Russia-Ucraina – Lezioni apprese 2023 Michael T. Hackett John A. Nagl
Un anno lungo e difficile: Russia-Ucraina: lezioni apprese nel 2023 Michael T. Hackett e John A. Nagl
ABSTRACT: Questo commento speciale riassume le principali scoperte e lezioni tratte dal progetto di ricerca integrato sulla guerra Russia-Ucraina condotto dai membri della classe 2024 dell’US Army War College, tutti esperti in materia. Il documento illustra sette lezioni che coprono questioni dottrinali, operative, tecnologiche, strategiche e politiche relative al secondo anno di guerra, tra cui l’uso di mercenari da parte della Russia, la necessità di creare una cultura di comando della missione, i modi per affrontare un campo di battaglia trasparente a causa della sorveglianza persistente e onnipresente, la superiorità aerea come prerequisito per il successo delle offensive terrestri di armi combinate e i cambiamenti nei domini dell’intelligence e dell’informazione. Parole chiave: Guerra Russia-Ucraina, Winston Churchill, mercenari, missione di comando, superiorità aerea
Il primo ministro britannico Winston Churchill, nel suo famoso discorso di insediamento “Blood, Toil, Tears and Sweat” (sangue, fatica, lacrime e sudore), preparò la sua nazione alla lunga e difficile battaglia che l’attendeva, che avrebbe portato alla vittoria sulle potenze dell’Asse, ma solo dopo ardui sacrifici e sofferenze da parte del popolo britannico. Le sue parole risuonano nei secoli: Abbiamo di fronte a noi una prova del genere più terribile. Abbiamo davanti a noi molti, molti lunghi mesi di lotta e di sofferenza. Voi chiedete: qual è la nostra politica? Posso rispondere: È quella di fare la guerra, per mare, per terra e per aria, con tutte le nostre forze e con tutta la forza che Dio può darci; fare la guerra contro una mostruosa tirannia, mai superata nell’oscuro e deplorevole catalogo dei crimini umani. Questa è la nostra politica. Voi chiedete: qual è il nostro obiettivo? Posso rispondere con una sola parola: è la vittoria, la vittoria a tutti i costi, la vittoria nonostante tutto il terrore, la vittoria, per quanto lunga e difficile possa essere la strada; perché senza vittoria non c’è sopravvivenza.1 Il secondo anno della guerra russo-ucraina ha visto le parole di Churchill prendere vita sui campi di battaglia dell’Ucraina orientale e meridionale, con battaglie ad alto tasso di vittime intorno ad Avdiivka e Bakhmut che hanno seminato la miseria e nessuna delle due parti ha ottenuto guadagni significativi in termini di territorio, nonostante una controffensiva ucraina molto attesa. Di conseguenza, nonostante momenti drammatici come il fallito ammutinamento dei Wagner, il secondo anno (febbraio 2023-febbraio 2024) si è risolto in un apparente stallo caratterizzato da porzioni della linea di contatto che si sono indurite nella trincerata “Linea Surovikin”, composta da 81 miglia di profonde trincee intorno alla Crimea visibili dallo spazio. Nonostante la natura statica del conflitto, esacerbata dai ritardi nella consegna dei sistemi d’arma all’Ucraina da parte dei partner internazionali, l’Ucraina ha dimostrato una notevole determinazione e continua a combattere. Studenti e docenti dell’US Army War College hanno precedentemente esaminato il primo anno della guerra tra Russia e Ucraina da diverse angolazioni per capire cosa significhi il conflitto per il cambiamento del carattere della guerra e trarre lezioni che possano rafforzare le forze statunitensi. I risultati e le raccomandazioni di quello studio sono riportati in dettaglio in A Call to Action: Lessons from Ukraine for the Future Force. I punti salienti sono disponibili in un capitolo introduttivo e nell’omonimo articolo di Parameters.2 Un nuovo team riunito presso l’US Army War College nell’autunno del 2023 ha esaminato il secondo anno di guerra. Sebbene il secondo anno non abbia fornito gli stessi motivi di ottimismo del primo, la miscela di guerra convenzionale e tecnologia innovativa in un combattimento prolungato ha rivelato nuovi insegnamenti. Questo commento speciale mette in evidenza le principali scoperte e analisi del team, che possono informare il Comando per la formazione e la dottrina dell’esercito statunitense (TRADOC) per equipaggiare e addestrare meglio le future forze armate dopo la devastante guerra che continua per un terzo anno. Mercenari: L’arma a doppio taglio che ha rimodellato la forza russa L’aumento dell’uso dei mercenari da parte della Russia, un gruppo di combattimento descritto da Niccolò Machiavelli come “inutile e pericoloso allo stesso tempo” ed esemplificato dalla compagnia militare privata (PMC) Wagner, è diventato una delle caratteristiche più visibili del secondo anno di guerra. Per la Russia, l’uso di queste società risponde a diversi obiettivi:
possono rivendicare la propria negabilità e non mettere a dura prova la determinazione nazionale russa,
consentono tattiche d’assalto aggressive, senza considerare il costo delle perdite, e
permettono alle unità russe di impiegare tattiche non vincolate da norme etiche accettate a livello internazionale.
Per quanto riguarda la determinazione nazionale, il leader di Wagner Yevgeny Prigozhin ha riassunto la situazione al pubblico scettico in Russia affermando che “coloro che non vogliono che le PMC o i prigionieri combattano, che parlano di questo argomento, che non vogliono fare nulla e che, per principio, non amano questo argomento, mandino i loro figli al fronte. …”. . . O le PMC e i prigionieri, o i vostri figli – decidete voi stessi “3. Dal punto di vista del campo di battaglia, le forze di Wagner, integrate da una massiccia infusione di prigionieri, si sono rivolte a unità e tattiche d’assalto che hanno avuto un ruolo di primo piano nella battaglia per Bakhmut e hanno influenzato le forze russe a creare unità ‘Storm-Z’ impiegate successivamente nella battaglia di Avdiivka. Queste operazioni hanno diviso le truppe di prima linea prigioniere (zeki) dai membri fondatori di Wagner (osvovy), con assalti continui che hanno causato il 60% di perdite tra le unità zeki, ma che alla fine hanno portato alla cattura di Bakhmut da parte della Russia nel luglio 2023. Wagner ha assorbito queste perdite grazie alla sua struttura di forze. Come ha osservato uno dei ricercatori del team ucraino, “le perdite non hanno ridotto la prontezza di combattimento delle unità Wagner perché i comandanti, gli operatori di armi pesanti e specializzate, la ricognizione e il comando sono rimasti un elemento costante, non partecipando agli assalti”. La facilità con cui le compagnie militari private adottano la flessibilità con la legge sul combattimento armato, compresi gli assalti ai civili locali e le tattiche di assalto ad alto tasso di incidenti diffuse nell’esercito regolare russo, ha lasciato un’eredità che ha superato il fallito ammutinamento di Prigozhin nel luglio 2023. Questi cambiamenti nella struttura delle forze e nelle tattiche suggeriscono che gli Stati Uniti e i loro alleati devono prepararsi alle sfide uniche della lotta contro forze per procura “senza Stato” come Wagner nei conflitti futuri4.
Il futuro del combattimento efficace: Distribuito, decentralizzato e adattivo
Wagner potrebbe spingere a cambiamenti nella struttura delle forze che l’esercito russo è stato lento ad adottare. Con l’incorporazione di elementi della PMC nell’esercito regolare russo, dopo l’ammutinamento e la successiva morte di Prigozhin, la struttura “Storm-Z” e le tattiche di assalto si sono normalizzate nell’esercito russo. La Russia ha continuato a centralizzare il comando e il controllo delle unità sul campo di battaglia, il che ha avvantaggiato l’Ucraina. Nel secondo anno di guerra, la Russia ha mantenuto un alto livello di controllo sulle forze con un’iniziativa minima da parte dei subordinati (comando di missione), il che non sorprende visto il basso livello di addestramento delle unità fornito ai soldati russi e la mancanza di fiducia che ha minato la coesione delle unità. Mentre il comando e il controllo centralizzati russi erano efficaci nelle posizioni difensive, si rivelarono catastrofici durante le operazioni offensive.
Le forze ucraine, nel frattempo, hanno adottato un controllo della missione di tipo occidentale in teoria. In pratica, però, hanno faticato a scalare le operazioni di controllo della missione, a causa del personale scarsamente addestrato a livello di battaglione e brigata: un problema strutturale e culturale ancora da risolvere. Lo sviluppo di questo livello di fiducia è stato inserito nell’addestramento a tutti i livelli attraverso il TRADOC e, date le sfide previste per la comunicazione e l’isolamento nel futuro campo di battaglia, le forze armate dovrebbero raddoppiare gli sforzi.5 Questa forma di operazioni distribuite è stata fondamentale nella direzione degli incendi e nelle operazioni di informazione pubblica. Il fuoco, a lungo il “re della battaglia”, si è rivelato fondamentale per la risposta asimmetrica dell’Ucraina alle forze numericamente superiori della Russia, con sistemi occidentali come il sistema di artiglieria a razzo ad alta mobilità (HIMARS) che ha permesso all’Ucraina di colpire in profondità dietro le linee russe. Al di là dei sistemi d’arma, il decentramento della direzione del fuoco e dei processi di sgombero con tecnologie come il software ucraino Kropyva ha consentito tempi di risposta più rapidi, così come la maggiore dispersione dei mezzi d’artiglieria per la sopravvivenza contro il fuoco di controbatteria e le munizioni vaganti.6 Allo stesso modo, il decentramento ucraino delle operazioni di informazione pubblica è stato fondamentale per rafforzare la determinazione in Ucraina e tra i partner occidentali e contrastare la disinformazione e la disinformazione russa. La decisione dell’Ucraina di concedere ai propri funzionari una maggiore flessibilità nel parlare apertamente e autenticamente ha risuonato con il pubblico e ha creato un sostegno nazionale cruciale per richieste difficili come la mobilitazione. Il Dipartimento della Difesa, e più in generale il governo degli Stati Uniti, trarrebbe beneficio da un approccio simile, fatto di promozione strutturata e di investimenti nelle nuove tecnologie dell’informazione.7 Infine, a queste operazioni distribuite deve unirsi una nuova attenzione alla Forza congiunta degli Stati Uniti come organizzazione di apprendimento adattivo. Mentre la Russia e l’Ucraina sono alle prese con le dure realtà della guerra moderna, il margine di errore è diventato sempre più stretto, rendendo la capacità di innovare e adattarsi rapidamente un vantaggio strategico e una necessità. L’accelerazione dei cambiamenti tecnologici rappresenta una sfida unica per le organizzazioni militari, comprese le nostre, che sono gerarchiche e resistenti al cambiamento. L’ambiente altamente volatile e fluido della guerra tra Russia e Ucraina sottolinea questa sfida. Dimostra il valore di un maggiore investimento nel capitale sociale e di un approccio federato all’innovazione e all’adattamento, flessibilità che ha aiutato l’Ucraina ad adattarsi rapidamente a un ambiente operativo in rapida evoluzione.8 In passato, l’esercito statunitense ha adottato questo approccio. Dedicare unità all’adattabilità (come le organizzazioni dell’era della Guerra Globale al Terrore, quali la Rapid Equipping Force e l’Asymmetric Warfare Group) ha permesso un rapido adattamento e ha favorito la capacità di sviluppare soluzioni dal basso verso l’alto per contrastare le minacce asimmetriche. Le forze armate statunitensi dovrebbero ricostituire entrambe le organizzazioni e altre simili che sono state interrotte per consentire il flusso di conoscenze all’interno dell’impresa e accelerare il processo di apprendimento. Come osserva l’esperto di innovazione e adattamento del nostro team di ricerca, abbracciare veramente l’innovazione e l’adattamento richiede una leadership, risorse dedicate, reti formali e informali e una cultura del Dipartimento della Difesa che dia priorità all’innovazione continua e alla creatività, sostenuta da politiche che incoraggino il personale a porre domande, osservare, creare reti e sperimentare a tutti i livelli di leadership.9
Ritorno alle trincee
Nell’ultimo anno, mentre la guerra si avviava a una fase di stallo, la guerra di trincea – che non si vedeva su questa scala in Europa dalla Prima Guerra Mondiale – ha rappresentato nuove sfide per la manovra e la protezione e ha rafforzato il ruolo critico che il fuoco svolgerà nelle guerre future. Le fortificazioni trincerate intorno alla Crimea e quelle che proteggono i territori occupati dal “ponte di terra” degli oblast di Kherson, Zaporizhzhya e Donetsk, lungo il Mar d’Azov, offrono lezioni di continuità e cambiamento nel caso in cui gli Stati Uniti dovessero tornare alle operazioni di combattimento convenzionali su larga scala dopo anni di operazioni antiterrorismo e controinsurrezione. Il conflitto ha offerto alcune lezioni nel campo della manovra. In primo luogo, le operazioni ad armi combinate di echelon rimangono il mezzo più efficace per conquistare il terreno e distruggere le forze avversarie nei combattimenti terrestri. Sono complesse e i pianificatori non possono dare per scontato il loro successo. Una buona dottrina delle armi combinate esiste e deve rimanere al centro dello sviluppo e dell’addestramento dei leader. In secondo luogo, l’utilità dei sistemi senza pilota nel combattimento terrestre è nascente; il loro pieno potenziale non è ancora stato sfruttato e potrebbero cambiare radicalmente la logica del rischio tattico. I sistemi senza pilota si stanno dimostrando efficaci nell’aumentare le attuali pratiche difensive per gli eserciti stazionari, ma non hanno ancora dimostrato il loro valore nelle grandi manovre o raggiunto il pieno valore come strumenti offensivi con funzioni uniche. Infine, la trasparenza del campo di battaglia è letale. Gli eserciti russo e ucraino si stanno adeguando per tenere conto della probabilità di essere visti dalla tecnologia delle minacce, che riduce la capacità di un’organizzazione di ammassarsi in modo offensivo o di sopravvivere quando è ammassata in modo difensivo. Controintuitivamente, le tecniche che consentono la sopravvivenza su un campo di battaglia trasparente minano anche i fondamenti delle armi combinate; per preservare il valore delle armi combinate, l’impresa deve sviluppare soluzioni tecnologiche che annullino la trasparenza.10 Le fortificazioni difensive russe hanno portato la famosa frase di Joseph Stalin “la quantità ha una qualità tutta sua” sul campo di battaglia moderno. L’uso della massa da parte della Russia, quando impiega migliaia di mine antiuomo e anticarro per rinforzare ostacoli difensivi ben costruiti, prefigura le sfide che le forze armate statunitensi dovranno affrontare nei combattimenti a terra. Come conclude il nostro team di ricerca sulla protezione: Poiché le tecniche di rimozione degli ostacoli non si sono evolute nell’ultimo mezzo secolo, l’Esercito americano dovrebbe esplorare altri modi per superare le sfide di ostacoli profondi e rinforzati. Questo approccio dovrebbe essere rispecchiato nella protezione della guerra elettronica (EW), unendo gli sforzi offensivi e di contrasto ai droni e co-localizzando le attività dove possibile. Anche la tecnologia di visione artificiale è destinata a cambiare radicalmente le operazioni di sopravvivenza, rendendo necessarie più e migliori esche e incentivando tattiche che confondano gli algoritmi, non solo sopprimendo le firme. In questo ambito, l’Esercito dovrebbe istituire programmi più formali in grado di valutare meglio la tecnologia delle esche rispetto alle minacce più recenti e accelerare la sperimentazione nei suoi centri di addestramento. Affrontando ora queste sfide, l’Esercito potrebbe risparmiare in un futuro conflitto l’anno che l’Ucraina ha perso per organizzare una controffensiva efficace.11 Inoltre, i fuochi sono fondamentali per contrastare la guerra di trincea convenzionale e EW. L’Esercito americano dovrebbe integrare queste capacità nei pacchetti d’attacco per contrastare l’inceppamento nemico delle munizioni di precisione e dei droni, rilanciare l’uso di reti mimetiche e di esche e limitare le firme elettroniche quando si è fermi per evitare di essere scoperti. Sulla base dell’esperienza a terra in Ucraina, l’Esercito statunitense dovrebbe sviluppare un approccio di “soppressione della guerra elettronica nemica” come quello utilizzato per sopprimere le difese aeree nemiche12.
Via aria, via mare
Come nel primo anno di guerra, le operazioni multidominio sono state un elemento cruciale nel secondo anno di guerra. Per terra, per aria e per mare, l’Ucraina ha portato la lotta alla Russia in modi asimmetrici che daranno forma al combattimento per gli anni a venire. Forse la lezione più significativa appresa dalla guerra tra Russia e Ucraina è che la superiorità aerea è ancora un prerequisito essenziale per consentire una manovra ad armi combinate. Nel dominio aereo, l’offesa è la forma di guerra dominante e vitale per ottenere la superiorità aerea. A due anni dall’inizio della guerra, tuttavia, né la Russia né l’Ucraina hanno ottenuto la superiorità aerea e si sono invece concentrate su tattiche difensive di negazione dell’aria. Queste strategie di negazione aerea creano una parità aerea, in cui il dominio aereo è neutrale o conteso e nessuna delle due parti lo controlla. La parità aerea crea una guerra di trincea in cielo e, di conseguenza, una guerra di trincea a terra. Concludiamo che le strategie difensive di negazione dell’aria non sono vincenti, né permettono di ottenere la superiorità aerea. Dovrebbero essere utilizzate solo per necessità, prima di tornare all’attacco. In un contesto di difesa aerea contestata, gli Stati Uniti non possono più dare per scontata la superiorità aerea. Questo cambiamento è importante per le forze armate statunitensi; dopo anni di combattimenti con la supremazia aerea, la Joint Force ha dimenticato molte delle sue capacità e dottrine apprese dalle precedenti campagne aeree. L’analisi del nostro team di ricerca sulle operazioni aeree in Ucraina nel 2023 offre lezioni per la Joint Force, tra cui la necessità di addestramento alle condizioni di parità aerea, la convergenza e la sincronizzazione delle Forze congiunte per condurre operazioni di controaeronautica offensiva multidominio, il miglioramento delle tattiche di controaeronautica difensiva passiva e attiva, l’esecuzione di catene di uccisioni rapide e sopravvissute su scala, l’esplorazione di tecnologie senza equipaggio e la garanzia di adeguate scorte di materiale bellico. Questi insegnamenti dovrebbero essere ribaditi e codificati nella dottrina dei servizi e nel Joint Warfighting Concept per garantire le capacità degli Stati Uniti di ottenere e mantenere la superiorità aerea nei conflitti futuri.13 Questi insegnamenti sulla potenza aerea si applicano anche alla NATO, che deve potenziare le proprie operazioni offensive e difensive di contro-aria migliorando la consapevolezza della situazione, la resilienza, l’interoperabilità e l’innovazione. L’Ucraina ha dimostrato che solide difese aeree e missilistiche possono avere un impatto su una campagna globale e che il rifiuto dell’aria può essere un’efficace soluzione provvisoria – in particolare per i membri della NATO che non dispongono di capacità aeree offensive – prima che la NATO possa mettere in campo la sua piena potenza aerea offensiva.14 Anche le operazioni ucraine nel dominio marittimo hanno fornito importanti lezioni. Nel secondo anno di guerra, l’aumento delle capacità dell’alleanza (come l’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO e la separazione del Corpo dei Marines ucraino dalla Marina militare) ha influenzato in modo significativo il conflitto nella regione del Mar Nero e del Mare d’Azov. Allo stesso modo, le operazioni marittime del 2023 hanno illustrato la necessità per l’Esercito, il Corpo dei Marines e la Marina degli Stati Uniti di aggiornare la dottrina per affrontare la guerra nelle zone di acque blu, marroni e verdi. L’uso efficace da parte dell’Ucraina di imbarcazioni più piccole e agili e l’integrazione di fuochi e sistemi aerei senza pilota per colpire le grandi navi da guerra russe offre preziose indicazioni sui tipi di imbarcazioni e tecnologie che meritano la ricerca e gli investimenti degli Stati Uniti15.
La battaglia per il vantaggio informativo
La guerra Russia-Ucraina offre spunti vitali per capire come i conflitti futuri saranno influenzati dall’abbondanza di informazioni digitali e dalla maturazione dell’intelligenza artificiale. Per l’intelligence dell’esercito statunitense, un aspetto chiave del conflitto è l’emergere di un ecosistema di servizi commerciali simili all’intelligence. Aziende come Palantir, Planet Labs, BlackSky Technology e Clearview AI stanno portando avanti questo ecosistema. L’Ucraina abbraccia questi attori e sfrutta il potenziale dei loro servizi per dare un senso a quantità sempre maggiori di informazioni. L’intelligenza artificiale è un’area di sviluppo critica, evidente in applicazioni come il targeting e il tracciamento delle battaglie, il riconoscimento facciale, il riconoscimento e la traduzione vocale, la gestione dei dati, il volo autonomo, gli sforzi di contro-disinformazione e la sicurezza informatica. Il nostro team di intelligence suggerisce quattro implicazioni per le forze statunitensi: In primo luogo, la guerra Russia-Ucraina dimostra l’importanza militare delle tendenze tecnologiche che modellano l’ambiente operativo; anche se l’impresa di intelligence dell’esercito statunitense sceglie di non adottarle, esse sono disponibili per alleati, partner e avversari. In secondo luogo, mostra come sensori e nodi a basso costo possano essere integrati a livello tattico e operativo come parte di una rete di raccolta persistente e resiliente. In terzo luogo, mostra come l’Esercito degli Stati Uniti possa sfruttare fonti di informazione non classificate per favorire l’integrazione con alleati e partner. In quarto luogo, rivela la versatilità delle fonti di informazione non classificate in termini di miglioramento dell’analisi dell’intelligence, di stimolo all’innovazione e di creazione di connessioni con il pubblico nazionale ed estero.16 Il dominio cibernetico si è dimostrato un altro campo di battaglia critico per il vantaggio informativo. Le capacità offensive informatiche di Russia e Ucraina hanno dimostrato che le operazioni informatiche nei conflitti armati stanno diventando sempre più distruttive, sottolineando la necessità di una solida difesa informatica. Come per gli incendi, la protezione e le operazioni di intelligence, le infrastrutture cloud abilitate all’intelligenza artificiale si sono dimostrate fondamentali per la difesa e la sicurezza informatica del cyberspazio e, come per le operazioni di intelligence, sono meglio ottenute attraverso gli sforzi di collaborazione del governo con l’industria e i partenariati internazionali. Il nostro team di cybersecurity osserva: Lo sforzo di difesa informatica dell’Ucraina non avrebbe avuto lo stesso successo se non fosse stato per l’intervento volontario di grandi aziende tecnologiche con sede negli Stati Uniti, come Google, Microsoft, Amazon, SpaceX e molte altre aziende tecnologiche. Queste aziende, tuttavia, sono intervenute nella guerra tra Russia e Ucraina ad un costo elevato per le loro organizzazioni. Questa collaborazione nazionale può essere migliorata e ripetuta con una pianificazione, un finanziamento e uno sviluppo politico adeguati. Le future strategie di cybersicurezza devono formalizzare i contributi del settore privato e commerciale17.
Il futuro della guerra e della sicurezza collettiva in Europa
Al di là delle lezioni apprese in questo commento speciale, il modo in cui la guerra continuerà – e alla fine finirà – sarà cruciale per la sicurezza europea e per gli interessi nazionali degli Stati Uniti all’estero. La continua assistenza alla sicurezza da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati, e un segnale inequivocabile sulla determinazione degli alleati, saranno fondamentali per sostenere gli sforzi militari ucraini per respingere la Russia e darle una mano più forte al tavolo delle trattative mentre la guerra si avvia verso la conclusione. Raggiungere la fine della guerra mentre l’Ucraina mantiene obiettivi di guerra massimalisti (recuperare tutto il territorio occupato dalla Russia, compresa la Crimea) richiederebbe una significativa battuta d’arresto della determinazione russa. Sebbene la Russia abbia attualmente un vantaggio in questo senso, le sue risorse non sono assolute. Come osserva uno dei nostri ricercatori, la sua “economia artificialmente gonfiata, l’alta inflazione, la diminuzione della popolazione, il crescente malcontento e la propensione a subire perdite significative per guadagni marginali” potrebbero alla fine costringere la Russia a negoziare. Dal punto di vista dell’Ucraina, qualsiasi accordo per la fine della guerra deve considerare un’Ucraina postbellica che abbia migliorato la sua capacità di sicurezza, la sua salute economica e la sua stabilità politica e che sia saldamente ancorata alle istituzioni transatlantiche come la NATO e le associazioni regionali dell’Europa orientale e centrale.18 Come è stato dall’inizio della guerra nel febbraio 2022, il continuo sostegno militare e diplomatico dei partner dell’Ucraina è fondamentale. Parte del territorio riconquistato dall’Ucraina può essere attribuito agli effetti sul campo di battaglia dei sistemi forniti dagli Stati Uniti e dalla NATO (come gli HIMARS e i carri armati Leopard), che hanno mostrato un sostegno che può far pendere la bilancia a favore dell’Ucraina. La fornitura di sistemi d’arma da parte di molti Paesi donatori ha posto delle sfide logistiche. Come osserva l’esperto di sustainment del nostro team di ricerca, le sfide affrontate dalla Russia e dall’Ucraina hanno ribadito la necessità per gli Stati Uniti di “lavorare attraverso l’intero governo e la base industriale per costruire la resilienza nella produzione di attrezzature e munizioni per garantire la capacità di aumentare la produzione nella scala e nei tempi richiesti, mantenendo un vantaggio competitivo e assicurando catene di approvvigionamento sicure in futuro”. Quasi altrettanto importante delle armi stesse, un messaggio unificato e inequivocabile sui sistemi come impegno duraturo per l’Ucraina è fondamentale per sfidare la determinazione della Russia. Se finora i segnali timidi degli Stati Uniti hanno gestito l’escalation con la Russia, a lungo andare rischiano di minare la credibilità delle minacce, degli impegni e delle garanzie statunitensi.19 Infine, questo estenuante anno di guerra ha rafforzato il ruolo che una vera leadership svolge per il morale e la direzione. Come conclude l’esperto di resilienza del nostro team di ricerca, l’Ucraina ha saputo resistere all’assalto della Russia grazie al suo tessuto di identità nazionale, che si è creato, almeno in parte, grazie alla lunga storia di traumi generazionali inflitti dal suo vicino. Volodymyr Zelensky “ha fatto leva su quell’identità nazionale e su quel trauma per mobilitare non solo i suoi militari e i suoi connazionali a resistere… ma anche il mondo occidentale a fornire l’addestramento, i finanziamenti, le armi e gli equipaggiamenti tanto necessari”.20 La futura Forza congiunta avrà bisogno delle armi sofisticate, della dottrina, dell’addestramento che il TRADOC mette a disposizione, nonché della volontà e della determinazione nazionale per combattere e vincere la prossima guerra, che potrebbe essere prolungata e ardua come lo è stato il secondo anno di questo conflitto per l’Ucraina. Studiando le lezioni osservate, le Forze Armate statunitensi saranno meglio preparate a scoraggiare e, se necessario, a vincere quella battaglia.
Michael T. Hackett Michael T. Hackett è un funzionario del servizio estero presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e ha ricoperto il ruolo di capo dello staff per il progetto di ricerca integrato che ha studiato il secondo anno della guerra tra Russia e Ucraina. È un illustre laureato della classe 2024 dell’US Army War College.
John A. Nagl John A. Nagl, direttore del progetto di ricerca integrata sulla guerra russo-ucraina, è un ufficiale dell’esercito in pensione e professore di studi sulla guerra presso l’US Army War College.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 10 11 12 13 14 93