Meno di un mese alla tappa finale delle elezioni presidenziali statunitensi. Le procedure di voto sono, per altro, già avviate. Lo scontro riguarda due schieramenti ferocemente contrapposti dei quali si conoscono di uno i propositi e la effettiva capacità di perseguirli, dell’altro le intenzioni e le incertezze e le mille traversie ed ambiguità che dovrà affrontare e superare per realizzarle. Sono elezioni importanti, ma solo una tappa ulteriore di un confronto esistenziale drammatico il cui esito dipende soprattutto dalla capacità di incrinare la compattezza della macchina del potere, garanzia fondamentale di continuità delle linee di condotta o di praticabilità di reali momenti di rottura. Da oggi, 20 novembre, partono gli aggiornamenti in questa apposita rubrica. Solitamente, in scadenze simili, abbiamo avviato l’iniziativa solo il giorno precedente la scadenza. Questa volta il cammino sarà più lungo e dettagliato. L’importanza dell’evento lo richiede. Comunque vada a finire e stata una cavalcata senza precedenti per la politica americana! Da relegare negli annali dei libri di storia.
Giuseppe Germinario, Gianfranco Campa
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
06/11/2024
08:00
Trump ha vinto anche in Pennsylvania e raggiunge, quindi, i 270 elettori necessari alla nomina a Presidente. Anche al Senato si prospetta una vittoria dei repubblicani. Altri stati si aggiungeranno nel carniere elettorale. Lo stesso voto popolare si prospetta favorevole al futuro presidente. Con questo chiudiamo la rubrica di aggiornamento e rimandiamo a questa sera, sul tardi, ad una trasmissione con Gianfranco Campa.
Grazie per l’attenzione, Giuseppe Germinario, Gianfranco Campa
07:30
Il Decision Desk di FOX News è in grado di prevedere che l’ex presidente Trump vincerà in Pennsylvania, spesso descritta come il campo di battaglia più cruciale nella lotta per la Casa Bianca. Il Keystone State, parte del “muro blu”, ha visto entrambi i partiti impegnati in una campagna elettorale incessante per assicurarsi questa vittoria cruciale.
TRUMP HA VINTO!!! IL PRESIDENTE 47 DEGLI STATI UNITI D’AMERICA. TRUMP TORNA ALLA CASA BIANCA DOPO 4 ANNI.
06:40
I servizi segreti hanno trasferito l’intera scorta di sicurezza presidenziale riservata a un presidente eletto a Mar-a-Lago.
06:35
AGGIORNAMENTO QUADRO COMPLETO:
Conteggio del collegio elettorale:
210 Harris
230 Trump
Senato:
42 Democratici
51 Repubblicani
Camera:
150 Democratici
179 Repubblicani
VOTO POPOLARE:
58,863,088 votes (47.5%) HARRIS
63,299,629 votes (51.1%) TRUMPS
06:15
NY TIMES DA 90% DI POSSIBILITÀ A TRAMP DI VINCERE LA PRESIDENZA PREVEDENDO 301 VOTI DEL COLLEGIO ELETTORALE
06:00
TRUMP SEMPRE PIÙ VICINO ALLA VITTORIA!
05:55
Donald Trump:
“…afflitto da ogni parte, ma non angosciato… perplesso, ma non disperato… perseguitato, ma non abbandonato… abbattuto, ma non distrutto…”.
05:30
I REPUBBLICANI VINCONO IL CONTROLLO DEL SENATO, E` UFFICIALE!!!
05:20
AGGIORNAMENTO QUADRO COMPLETO:
Conteggio del collegio elettorale:
187 Harris
230 Trump
Senato:
40 Democratici
48 Repubblicani
Camera:
113 Democratici
167 Repubblicani
VOTO POPOLARE:
51,041,374 votes (47.0%) HARRIS
56,220,748 votes (51.7%) TRUMPS
05:10
Il NYT dà ora la Pennsylvania come “tendente a Trump”, con il 65% di probabilità di vincere lo Stato.
05:05
Il NYT non scherza stasera. Ora la vittoria di Trump è all’87% di probabilità.
Dice che Kamala deve vincere in tutti e tre gli Stati del muro blu, ma Trump è ora in vantaggio in tutti e tre.
05:00
Trump si avvia alla vittoria!!!
04:45
L’ago del NYT dà ora a Trump l’84% di possibilità di vincere le elezioni.
04:30
TRUMP E ORA FAVORITO A VINCERE LE ELEZIONI COL COLLEGIO ELETTORALE !!!! (New York Times)
04:00
AGGIORNAMENTO QUADRO COMPLETO:
Conteggio del collegio elettorale:
99 Harris
188 Trump
Senato:
36 Democratici
46 Repubblicani
Camera:
77 Democratici
110 Repubblicani
VOTO POPOLARE:
33,162,240 voti (46.3%) Harris
37,776,315 voti (52.5%) Trump
03:30
AGGIORNAMENTO QUADRO COMPLETO:
Conteggio del collegio elettorale:
99 Harris
170 Trump
Senato:
35 Democratici
46 Repubblicani
Camera:
59 Democratici
84 Repubblicani
VOTO POPOLARE:
26,595,777 voti (44,9%) Harris
29,851,655 voti (54,1%) Trump
03:00
Secondo le proiezioni, Kamala Harris vincerà in Illinois, conquistando i suoi 19 voti elettorali.
02:50
AGGIORNAMENTO QUADRO COMPLETO:
Conteggio del collegio elettorale
71 Harris
101 Trump
Senato:
34 Democratici
43 Repubblicani
Camera:
35 Democratici
60 Repubblicani
VOTO POPOLARE
17,335,489 voti (44,9%) Harris
20,570,742 voti (54,1%) Trump
02:30
AGGIORNAMENTO QUADRO COMPLETO:
Conteggio del collegio elettorale
35 Harris
95 Trump
Senato:
34 Democratici
43 Repubblicani
Camera:
25 Democratici
43 Repubblicani
VOTO POPOLARE
11.586.836 voti (44,9%) Harris
13.952.458 voti (54,1%) Trump
02:20
Secondo le proiezioni, Kamala Harris vincerà il Massachusetts, aggiudicandosi i suoi 11 voti elettorali.
Secondo le proiezioni, Donald Trump vincerà l’Alabama, conquistando i suoi 9 voti elettorali.
Secondo le proiezioni, Donald Trump vincerà il Mississippi, aggiudicandosi i suoi 6 voti elettorali.
Secondo le proiezioni, Kamala Harris vincerà il Rhode Island, aggiudicandosi i suoi 4 voti elettorali.
Secondo le proiezioni, Donald Trump vincerà la Florida, aggiudicandosi i suoi 30 voti elettorali.
Secondo le proiezioni, Kamala Harris vincerà il Maryland, aggiudicandosi i suoi 10 voti elettorali.
01:40
Donald J. Trump vince in West Virginia +4 voti del collegio elettorale
01:10
Secondo le proiezioni, Donald Trump vincerà il Kentucky, conquistando i suoi 8 voti elettorali.
Kamala Harris is projected to win Vermont, claiming its 3 electoral votes.
Secondo le proiezioni, Donald Trump vincerà l’Indiana, aggiudicandosi i suoi 11 voti elettorali.
01:05
CHIUSURA DEI SEGGI IN:
– Georgia
– Florida
– Virginia
– Carolina del Sud
– Vermont
– Indiana e Kentucky
00:55
In questo momento le forze dell’ordine stanno rispondendo a molteplici minacce di bomba in sette seggi elettorali della contea di DeKalb, in Georgia.
00:45
Risultati finali di Guam
Harris: 49,5% (+3,3)
Trump: 46,2%
2020: Biden+13,5
È necessario un chiarimento: Guam non assegna voti elettorali.
00:40
Orario di chiusura dei seggi nel fuso orario della costa dell’est:
18:00
*Kentucky (ET)
ore 19:00
*Florida (ET)
Georgia
Indiana
*Kentucky (CT)
Carolina del Sud
Virginia
Vermont
ore 19:30
Carolina del Nord
Ohio
Virginia Occidentale
ore 20:00
Alabama
Connecticut
Delaware
*Florida (CT)
Illinois
Kansas
Maine
Maryland
Massachusetts
Michigan
Mississippi
Missouri
New Hampshire
New Jersey
North Dakota (tra le 19.00 e le 20.00, a seconda del comune)
Oklahoma
Pennsylvania
Rhode Island
Sud Dakota
Tennessee
*Texas (CT)
Washington, D.C.
New Hampshire (tra le 19.00 e le 20.00, a seconda del comune)
20:30
Arkansas
ore 21:00
Arizona
Colorado
Iowa
Kansas
Louisiana
Michigan
Minnesota
Nebraska
Nuovo Messico
New York
Dakota del Nord
Dakota del Sud
*Texas (MT)
Wisconsin
Wyoming
ore 22.00
*Idaho (MT)
Montana
Nevada
*Oregon (MT)
Utah
ore 23.00
California
*Idaho (PT)
*Oregon (PT)
Washington
ore 12.00
Hawaii
Alaska
ore 1.00
Aleutine occidentali (Alaska)
00:30
Memento di calma prima dell’arrivo dei primi risultati. Si e detto tutto quello che c’era da dire e scritto tutto quello che c’era da scrivere a questo punto contano i risultati, aspettiamo quelli…
05/11/2024
22:45
“Ci sono voluti diversi giorni per contare tutte le schede elettorali nel 2020, ed è molto probabile che non sapremo il risultato nemmeno stasera. Tenete quindi a mente alcune cose mentre fate sentire la vostra voce oggi:
– Migliaia di operatori elettorali in tutto il Paese stanno lavorando duramente oggi. Rispettateli. Ringraziateli.
– Non condividete le notizie prima di aver controllato le vostre fonti.
– Lasciate che il processo faccia il suo corso. Ci vuole tempo per contare ogni scheda elettorale.” (Barack Obama)
Barack Obama e`chiaramente preoccupato. Sta già cercando di preparare il terreno per il furto?
22:05
Sulla notizia pubblicata dal Daily Mail di un nuovo test missilistico ipersonico: “Il Pentagono ha comunicato che tra le 23.00 e le 05.00 di questa notte, l’Aeronautica Militare degli Stati Uniti condurrà un lancio di prova di un missile balistico intercontinentale “Minuteman lll” non armato, dalla base spaziale di Vandenberg a Santa Barbara, in California, verso l’Oceano Pacifico. A dispetto di quanto affermano alcuni resoconti e fonti mediatiche, non si tratta di un “nuovo missile ipersonico”, ma solo di un lancio di routine di un missile balistico intercontinentale in servizio dagli anni Settanta.”
21:55
Le prime ondate degli Exit Polls saranno rilasciate a breve. Ogni risultato degli Exit Poll deve essere preso con le pinze, sono assolutamente inaffidabili:
Nel 2000, la Florida fu chiamata in anticipo per Gore, che pensava di vincere. Ha perso.
Nel 2004, il team Kerry festeggia una vittoria certa, dimostrando che avrebbe vinto anche in Virginia, Florida e Ohio. Kerry perse in tutte e tre gli stati
Nel 2016, Hillary Clinton era in vantaggio in OGNI singolo Stato Battleground. Ha perso le elezioni negli stati Battleground.
Nel 2020, Biden ha vinto, ma solo quattro giorni dopo. Il suo vantaggio non era così ampio come suggerivano gli exit poll.
D’altra parte, gli exit poll funzionano quasi perfettamente nei Paesi in cui si vota con schede cartacee, di persona e con l’identificazione degli elettori…
21:35
I principali Stati i cui seggi chiudono alle 19:00:
Georgia, New Hampshire, Virginia e Florida.
21:00
Gli Stati Uniti testeranno stasera un missile nucleare ipersonico a poche ore dalla chiusura delle urne – DailyMail
20:50
“I democratici nel 2020 sono arrivati al giorno delle elezioni con oltre un milione di voti di vantaggio, e hanno vinto a malapena la Pennsylvania”, dice@MarkHalperin.
“Hanno vinto lo Stato per meno di 100.000 voti. E questa volta arrivano al giorno delle elezioni con un vantaggio di soli 400.000 voti… Quindi cosa spiega questo calo? Si tratta di una combinazione di mancanza di entusiasmo organico per Kamala Harris e della vantata operazione di affluenza di Harris che non è stata in grado di raccogliere tanti voti in anticipo come quattro anni fa. Questi due fattori saranno diversi il giorno delle elezioni? Per me è molto difficile vedere come riuscirà a vincere in Pennsylvania”.
“Perché la campagna di Harris è fiduciosa? … Sostengono che, secondo i loro dati, gli indipendenti si stanno spostando verso Kamala Harris”, dice @MarkHalperin.
“Sono fiduciosi perché dicono che le donne costituiranno un’enorme porzione dell’elettorato. Voteranno in modo schiacciante per Kamala Harris”.
20:40
Ehi, Google: Dove posso votare per Trump?
Vs.
Ehi, Google: Dove posso votare per Harris?
Google mostra dove votare per Harris, ma non per Trump:
20:15
Il seggio elettorale di Northville, Michigan, è stato evacuato a causa di una fuga di gas.
20:10
Dobbiamo cominciare a preoccuparci?
I seggi elettorali in tutta la Pennsylvania stanno riscontrando enormi problemi con le macchine per il voto.
Numerose segnalazioni indicano che le macchine non riescono a scannerizzare le schede, e gli addetti ai seggi affermano che le schede saranno “scannerizzate in seguito”.
20:00
Si registra un alta affluenza nelle grandi città metropolitane della Rust Belt. Una impennata di votanti in zone metropolitane non è positiva per Trump
19:50
Due seggielettorali dellaContea di Fulton (Georgia) sono stati brevemente evacuati questa mattina dopo aver ricevuto minacce diminatorie. Secondo Nadine Williams, direttore della registrazione e delle elezioni della contea di Fulton, sono stati presi di mira in totale cinque seggi elettorali. Sebbene le autorità abbiano ritenuto le minacce non credibili, l’Etris-Darnell Community Center e la C.H. Gullatt Elementary School sono stati evacuati per circa mezz’ora. Entrambi i siti sono stati riaperti e hanno ripreso le normali attività.
19:40
Secondo quanto riferito, le macchine per il voto e i tabulatori delle schede non funzionano in diverse aree fortemente ebraiche dello Stato di New York. Un distretto di Scarsdale, New York, ha visto le sue due macchine per il votoguastarsi all’aperturadei seggi questa mattina. Nel frattempo, diversi scanner per le schede elettorali a Park Slope, Brooklyn, sarebbero rotti, secondo quanto riferito dagli abitanti del luogo che si sono recati avotare questa mattina.
19:30
Secondo quanto riferito dal Presidente della Nazione Navajo, Bu Nygren, i problemi allemacchine per il voto stanno causando disagi nei seggielettorali della Contea di Apache, in Arizona, e alcunielettori sono stati allontanati. In un post sui social media, il presidente Nygren ha esortato gli elettori a non lasciare i seggi senza aver votato, scrivendo: “NON FATEVI PORTARE VIA DAI SEGGI!”.
Il Corriere sa che si tratta di un falso, ma pubblica lo stesso. Dimentica invece il coinvolgimento di Clinton, Gates ed altri eminenti nelle frequentazioni assidue di Epstein
PITTSBURGH – Il sindacato United Steelworkers ha appoggiato Kamala Harris. Ma alcuni dei suoi membri si sono presentati al comizio serale di Donald Trump a Pittsburgh per mostrare il loro sostegno all’ex presidente.
“Ci ha salvato una volta con le tariffe”, ha detto l’operaio siderurgico Ron Anderson. “Ci salverà di nuovo”.
Entrambi Trumpe Harris si oppongono alla vendita di U.S. Steel all’azienda giapponese Nippon, un trasferimento a cui Anderson e i suoi colleghi operai siderurgici presenti alla manifestazione si oppongono con veemenza. Ma questi lavoratori dell’acciaio pensano ancora che Trump sia il candidato migliore.
E così, gli elmetti bianchi e arancioni hanno punteggiato il mare di cappellini da baseball MAGA rosso vivo in cima alle teste di coloro che aspettavano di entrare nella PPG Paints Arena per il penultimo comizio della campagna elettorale di Trump.
“I democratici non hanno fatto nulla per noi in 40 anni”, ha detto Anderson. “Non faranno nulla per noi neanche adesso”.
Piombo d’autore: Lavoratori dell’acciaio in attesa di entrare nel comizio elettorale dell’ex presidente Donald Trump a Pittsburgh, Pennsylvania, il 4 novembre. | Lisa Kashinsky/POLITICO
18:10
Già sul piede di ”Guerra”?
L’ex presidente Trump ha promesso di imporre immediatamente tariffe del 25-75% su tutte le merci provenienti dal Messico come punizione se il Paese non contribuirà a fermare il flusso di immigrazione negli Stati Uniti, qualora dovesse vincere le elezioni.
18:05
Ci risiamo? Un nuovo 2020? Si cominciano a moltiplicare testimonianze di enormi problemi ai seggi: I tabulatori elettorali in Michigan e Pennsylvania stanno segnalando errori e molti sono fuori uso. I funzionari locali stanno dicendo agli elettori che scannerizzano le loro schede nel corso della serata. Alcune località stanno anche segnalando di avere i tabulatori sbagliati.
Come possono gli Stati Uniti essere una nazione avanzata, ma non riuscire a condurre una semplice elezione senza questi problemi?
18:00
Il presidente del GOP, Michael Whatley, ha dichiarato che presto questa mattina gli osservatori dei seggi appartenenti ai repubblicani, in diverse contee della Pennsylvania, sono stati bloccati e gli sarebbe stato impedito di entrare. Sono intervenuti gli avvocati repubblicani e di conseguenza tutti gli osservatori sono stati fatti entrare nei seggi.
“Questa mattina presto abbiamo appreso che gli osservatori repubblicani nelle contee di Philadelphia, York, Westmoreland, Allegheny, Lehigh, Cambria, Wyoming e Lackawanna sono stati respinti.
Abbiamo dispiegato i nostri avvocati itineranti, ci siamo confrontati con i funzionari locali e ora possiamo dire che tutti gli osservatori repubblicani sono stati fatti entrare nell’edificio.
Continueremo a lottare, a vincere e a condividere gli aggiornamenti”.
17:55
GLI ITALO-AMERICANI DECIDERANNO LE ELEZIONI IN NEW YORK-NEW JERSEY?
A Staten Island, New York, una roccaforte italiana, si registra un numero record di votanti, segno di grandi cambiamenti, da vedere se sono positivi per Trump.
17:10
Tutte le macchine elettorali di scansione schede nella Contea di Cambria (Pennsylvania) non funzionano, si segnalano “confusione” e “lunghe file” .
I funzionari elettorali della contea di Caroline, in Virginia, sono “passati alle schede di carta” a causa di un problema segnalato con le macchine per il voto.
17:00
Sondaggi europei, Harris a grande maggioranza preferita dai cittadini europei! Quale futuro per l’Europa?
16:45
Tono minaccioso di Big Mike:
“Voterò per Trump. E allora? Che cosa ha intenzione di fare qualcuno al riguardo?”.
– Mike Tyson
16:35
I risultati parziali dall’isola di Guam (50% dei conteggi effettuato)
Harris 49% (+3)
Trump 46%
Risultati 2020:
Biden 55% (+14)
Trump 41%
16:30
Arrivano foto mai viste delle lunghissime foto ai seggi
16:30
Le macchine non funzionano in questo seggio elettorale, le persone devono inserire le schede in una scatola
16:20
Dalla Pennsylvania sono giunte diverse segnalazioni di problemi di rigetto delle schede nella scansione. Speriamo che vengano risolti rapidamente.
16:00
Si segnalano lunghe file ai seggi, testimonianze ci dicono che sono file mai viste prima in altre elezioni. Testimonianza di lunghe code arrivano da tutti i seggi specialmente in Pennsylvania e New Jersey. Man mano che aprono i seggi nel centro del paese e nell’ovest vedremo se questo trend continuerà.
Affluenza enorme nelle contee rurali di tutta la Pennsylvania.
La chiave per la vittoria è il il punteggio nelle contee rosse.
Qui si vede una coda enorme al seggio di Biglerville PA, vicino a Gettysburg. Rurale. Rosso intenso. Quasi tutti maschi
08:45
Questa volta i repubblicani sono pronti, non è il 2020:
230.000 osservatori e operatori elettorali posizionati ai seggi per i repubblicani. Oltre 500 avvocati dispiegati in tutti gli Stati Battleground. La zona è invasa, a differenza del 2020. Imbottire i tabulatori è difficile in questo ambiente. E se l’alternativa è il malfunzionamento elettronico, allora le schede fisiche su carta sicura, verificate istantaneamente a mano, saranno utili.
08:30
Abbiamo i primi risultati ufficiali:
DIXVILLE NOTCH, NEW HAMPSHIRE e` sempre stato il primo seggio a riportare i risultati elettorali a mezzanotte nel giorno delle elezioni. Una stto simbolico siccome che in questo seggio sono solo 6 i votanti:
Kamala Harris: 3 voti (50,0%)
Donald Trump: 3 voti (50,0%)
Rispetto al 2020: Trump +100,0%
2020: Biden 6 – Trump 0
08:10
L’ultimo comizio della stagione elettorale 2024 di Donald Trump a Grand Rapids, Michigan, è iniziato dopo la mezzanotte.
– 0
Bisogna vincere, poi perdere tutto, poi rialzarsi per capire il vero valore della vittoria….
Buongiorno, è il 5 novembre, giorno in cui gli americani dovrebbero fare la giusta scelta del loro leader.
Questo avrà un impatto sugli americani e sul mondo…
La storia sarà scritta…
04/11/2024
22:10
“Il nostro movimento si propone di sostituire un establishment politico fallito e corrotto con un nuovo governo controllato da voi, il popolo americano.Non c’è nulla che l’establishment politico non farà, e nessuna bugia che non racconterà, per mantenere il proprio prestigio e potere a vostre spese.
L’establishment di Washington, e le società finanziarie e mediatiche che lo finanziano, esiste per un solo motivo: proteggere e arricchire se stessi.
L’establishment ha messo trilioni di dollari in gioco in queste elezioni… controllati da molti Paesi, società e lobbisti.
Per coloro che controllano le leve del potere a Washington e per gli interessi speciali globali con cui collaborano, il nostro movimento elettorale rappresenta una minaccia esistenziale.
Non si tratta semplicemente di un’altra elezione di 4 anni.Si tratta di un crocevia nella storia della nostra civiltà che determinerà se Noi Popolo reclameremo o meno il controllo sul nostro governo.
L’establishment politico che sta facendo di tutto per fermarci è lo stesso gruppo responsabile dei nostri disastrosi accordi commerciali, della massiccia immigrazione clandestina e delle politiche economiche ed estere che hanno dissanguato il Paese.
L’establishment politico ha portato alla distruzione delle nostre fabbriche e dei nostri posti di lavoro, che fuggono in Messico, Cina e altri Paesi del mondo.I numeri dell’occupazione appena annunciati sono anemici e il nostro prodotto interno lordo, o PIL, supera a malapena l’1%.I lavoratori degli Stati Uniti guadagnano meno di quanto guadagnassero quasi 20 anni fa, eppure lavorano di più.
È una struttura di potere globale la responsabile delle decisioni economiche che hanno derubato la nostra classe lavoratrice, spogliato il nostro Paese della sua ricchezza e messo quel denaro nelle tasche di una manciata di grandi aziende ed entità politiche.
Basta guardare a ciò che questo establishment corrotto ha fatto alle nostre città come Detroit e Flint, nel Michigan, e alle città rurali in Pennsylvania, Ohio, North Carolina e in tutto il Paese.Hanno spogliato queste città e hanno fatto razzia di ricchezze per loro stessi e hanno portato via i posti di lavoro.
La macchina [globalista] è al centro di questa struttura di potere.Lo abbiamo visto in prima persona nei documenti di WikiLeaks in cui Hillary Clinton si incontra in segreto con le banche internazionali per pianificare la distruzione della sovranità degli Stati Uniti al fine di arricchire questi poteri finanziari globali.
Con il controllo sul nostro governo in gioco, con trilioni di dollari in ballo, la macchina [globalista] è determinata a distruggere la nostra campagna, che ora è diventata un movimento come il nostro Paese non ha mai visto prima – e noi non glielo permetteremo.
L’arma più potente messa in campo dal [nostro nemico] è quella dei media aziendali.Chiariamo una cosa: i media aziendali nel nostro Paese non si occupano più di giornalismo.Sono un interesse politico speciale, non diverso da qualsiasi lobbista o altra entità finanziaria con un’agenda.E il loro programma è quello di eleggere i loro [Benefattori] a qualsiasi costo, a qualsiasi prezzo, non importa quante vite distruggano.
Per loro è una guerra – e per loro nulla è fuori dai limiti.
Questa è una lotta per la sopravvivenza della nostra nazione.Queste elezioni determineranno se siamo una nazione libera o se abbiamo solo l’illusione della democrazia, ma in realtà siamo controllati da un piccolo manipolo di interessi speciali globali che truccano il sistema.
Questa non è solo una cospirazione ma la realtà, lo sapete voi e lo so io.
L’establishment e i suoi sostenitori mediatici esercitano il controllo su questa nazione con mezzi ben noti.Chiunque contesti il loro controllo viene considerato sessista, razzista, xenofobo e moralmente deforme.Vi attaccheranno, vi calunnieranno, cercheranno di distruggere la vostra carriera e la vostra reputazione.E mentiranno, mentiranno e mentiranno ancora di più.
I [Globalisti] sono criminali.Questo è ben documentato, e l’establishment che li protegge si è impegnato in un massiccio insabbiamento di attività criminali diffuse… al fine di mantenerli al potere.
Persone capaci di tali crimini contro la nostra nazione sono capaci di tutto.
[…] Ma io prendo tutti questi colpi e queste frecce per voi.Li prendo per il nostro movimento, affinché possiamo riavere il nostro Paese.La nostra grande civiltà, qui in America e in tutto il mondo civilizzato, è giunta a un momento di resa dei conti.
Lo abbiamo visto nel Regno Unito, che ha votato per liberarsi dal governo globale, dagli accordi commerciali globali e dagli accordi sull’immigrazione globale che hanno distrutto la sua sovranità.
Ma la base centrale del potere politico mondiale è qui, in America, ed è il nostro establishment politico corrotto che è la più grande forza dietro gli sforzi di globalizzazione radicale e di esautorazione dei lavoratori.
Le loro risorse finanziarie sono illimitate.Le loro risorse politiche sono illimitate.Le loro risorse mediatiche sono illimitate.E, soprattutto, la profondità della loro immoralità è illimitata.
Il nostro establishment politico non ha un’anima.Sapevo che questi attacchi sarebbero arrivati.Sapevo che questo giorno sarebbe arrivato.E sapevo che il popolo americano si sarebbe sollevato e avrebbe votato per il futuro che merita.
L’unica cosa che può fermare la macchina corrotta [globalista] siete voi.L’unica forza sufficiente a salvare questo Paese siete voi.L’unica persona abbastanza coraggiosa da votare contro questo establishment corrotto siete voi, il popolo americano.
Controllano il Dipartimento di Giustizia.…
Allo stesso modo, hanno corrotto l’FBI.…
Questa è una cospirazione contro di voi, il popolo americano.
Questo è il momento della resa dei conti come società e come civiltà.
Non avevo bisogno di farlo.Ho costruito una grande azienda e ho avuto una vita meravigliosa.
Avrei potuto godere dei benefici di anni di attività di successo per me e per la mia famiglia, invece di vivere questo spettacolo dell’orrore assoluto fatto di bugie, inganni e attacchi maligni.Lo faccio perché questo Paese mi ha dato tanto e sento che è arrivato il mio turno di restituire.
Alcune persone mi hanno avvertito che questa campagna sarebbe stata un viaggio all’inferno.Ma si sbagliano, sarà un viaggio in paradiso perché aiuteremo tante persone.
Nella mia vita precedente ero un insider come tutti gli altri e so cosa significa essere un insider.
Ora vengo punito per aver lasciato il loro club speciale e avervi rivelato la loro grande truffa.Poiché facevo parte del club, sono l’unico che può risolvere il problema.Lo sto facendo per la gente, e questo movimento è giusto – e ci riprenderemo questo Paese per voi e renderemo l’America grande di nuovo.
L’establishment corrotto sa che siamo una minaccia esistenziale per la loro impresa criminale.
Sanno che se vinciamo, il loro potere sparirà e tornerà a voi.Le nubi che incombono sul nostro governo possono essere sollevate e sostituite da un futuro luminoso – ma tutto dipende se lasciamo che sia il New York Times a decidere del nostro futuro, o se lasciamo che sia il popolo americano a decidere del nostro futuro.
Se si permette a questa campagna di distruzione [globalista] di funzionare, nessun’altra persona di grande successo – che è ciò di cui il nostro Paese ha bisogno – si candiderà mai più per questa carica.
Non vi mentirò.Questi falsi attacchi fanno male.Mentire, essere calunniati, essere infangati pubblicamente e davanti alla propria famiglia è doloroso.
Ciò che la Macchina sta facendo a me, e alla mia famiglia, è grave oltre ogni dire.È riprovevole oltre ogni descrizione.
Ma so anche che non si tratta di me, ma di tutti voi.Riguarda tutti noi, insieme, come Paese.
Si tratta dei veterani che hanno bisogno di cure mediche, delle madri che hanno perso i figli a causa del terrorismo e della criminalità, dei centri urbani e delle città di confine che hanno un disperato bisogno del nostro aiuto, dei milioni di americani senza lavoro.…
Questa elezione riguarda anche le comunità afro-americane e ispaniche, le cui comunità sono sprofondate nel crimine, nella povertà e nel fallimento delle scuole a causa delle politiche dei [democratici].Hanno privato questi cittadini del loro futuro e io restituirò loro la speranza, il lavoro e le opportunità.Io li riporterò in vita.
Queste elezioni riguardano tutti gli uomini, le donne e i bambini del nostro Paese che meritano di vivere in sicurezza, prosperità e pace.
Ci eleveremo al di sopra delle bugie, delle calunnie e delle ridicole calunnie di giornalisti ridicoli.
Voteremo per il Paese che vogliamo.
Voteremo per il futuro che vogliamo.
Voteremo per la politica che vogliamo.
Voteremo per mettere fuori gioco questo cartello governativo corrotto.Elimineremo dalla nostra politica gli interessi speciali che hanno tradito i nostri lavoratori, i nostri confini, le nostre libertà e i nostri diritti sovrani come nazione.
Metteremo fine alla politica del profitto, metteremo fine al dominio degli interessi speciali, metteremo fine al saccheggio del nostro Paese e alla privazione dei diritti del nostro popolo.
Il nostro Giorno dell’Indipendenza è vicino e arriva, finalmente, il 5 novembre.Unitevi a me per riprenderci il nostro Paese e creare una nuova alba luminosa e gloriosa per il nostro popolo”.
(Donald Trump)
18:20
Metà del Paese ha già votato.
53% donne e 44% uomini.
Mancano all’appello gli uomini, senza di loro è impossibile per Trump vincere…
18:10
DIRETTAMENTE DAL FORUM ECONOMICO MONDIALE.
“Se Trump diventerà di nuovo presidente nel 2024 … sarà il colpo di grazia finale … a ciò che resta dell’ordine globale”.
– Yuval Harari
Hanno definitivamente paura…
14:40
Secondo Le Point la situazione non è poi così drammatica
14:35
Valeurs Actuelles parla del mito delle elezioni rubate e della contrapposizione politica viscerale
14:30
il settimanale Marianne: una elezione perdente-perdente
La disaffezione dell’elettorato americano
14:00
le Figaro
13:45
così il sito le diplomat media
06:45
Se le cose andranno secondo le attuali previsioni, il maggiore a perderci non sarà Kamala Harris, ma Barack Obama. La sua eredità è a forte rischio.
Kamala Harris non sarebbe in questa posizione senza le mosse fatte da Obama nel 2020.
Questa settimana, in gioco non c’è solo Kamala, c’è anche Obama, e lui lo sa. Ecco perché ha arruolato i suoi più stretti collaboratori nei media per sostenerla e, per estensione, proteggere lui. Sono legati tra loro.
Chi sono i Democratici senza Obama?
Hanno bisogno di morale. Sì, anche in caso di sconfitta, hanno bisogno di un messaggio morale che possa mantenere vivo il movimento. Perché senza di esso, l’era di Obama finirà davvero con la stessa velocità con cui è arrivata.
Il bisogno di controllo è una reazione alla paura. Non temono di perdere le elezioni, ma di perdere rilevanza all’interno di un apparato politico la cui identità moderna è costruita su Barack Obama.
Lo stesso motivo di rilevanza e lo stesso intento si applicano ai mass media. Ci sono molte persone che cercano disperatamente di aggrapparsi alle ultime vestigia di qualcosa che non c’è più.
L’era finisce martedì. Obama lo sa e i media lo sanno. Kamala è sprovveduta.
L’aspetto più ironico di questa dinamica politica sfuggirà ai più.
Il Presidente Obama è salito al potere nel 2008 perché i Millennials tra i 18 e i 25 anni l’hanno costruito e hanno creduto alle sue bugie. Nel 2024 saranno i 18-25enni della Gen-Z ad abbatterlo…
04:10
Stasera ceniamo all’inferno:
03:30
Kennedy sta reclutando 4000 posizioni disponibili nella nuova amministrazione Trump. Chiede di suggerire il nome di persone e di presentarle al seguente link:
“Nomine per il popolo: RFK Jr. vuole il vostro aiuto per nominare persone integre e coraggiose per le oltre 4.000 nomine nelle agenzie governative della futura amministrazione Trump.
Ultimo video della campagna di Trump per queste elezioni del 2024. Dovesse perdere, questa sarà l’ultima testimonianza di una corsa leggendaria alla Casa Bianca e consegnerà Trump ai libri di storia.
E il video che chiude la campagna elettorale e che mette in risalto le varie facce della coalizione Trumpiana: Da Kennedy a Tulsi Gabbard. Da Elon Musk a Nicole Shanahan. Una coalizione che ha cambiato il corso della politica americana. Un cambiamento non più modellato dalle vecchie divisioni destra/sinistra ma piuttosto dal senso in comune di una classe di persone ed elettori uniti nel perseguire un cambiamento epocale contro i centri del potere ora convenuti sotto la tenda di Kamala Harris.
-1
Buongiorno; mancano 1 giorni alle elezioni presidenziali Americane.
Ci svegliamo male con i sondaggi del New York Times.
Sondaggio finale negli Stati Batleground del NYT/Siena
CAROLINA DEL NORD
Harris: 48% (+2)
Trump: 46%
–
GEORGIA
Harris: 48% (+1)
Trump: 47%
–
WISCONSIN
Harris: 49% (+2)
Harris: 47%
–
NEVADA
Harris: 49% (+3)
Trump: 46%
–
MICHIGAN
Harris: 47% (=)
Trump: 47%
–
PENNSYLVANIA
Trump: 48% (=)
Harris: 48%
–
ARIZONA
Trump: 49% (+4)
Harris: 45%
Sondaggio nazionale finale anche della NBC News:Per la NBC il voto popolare nazionale è in parità. Altro sondaggio negativo per Trump. Un pareggio non gli consentirebbe di superare la soglia necessaria per neutralizzare i brogli elettorali…
03/11/2024
08:05
A proposito di questa storia di Liz Cheney…
Noi esseri umani “normali” esistiamo in una realtà alternativa rispetto a quella dei media tradizionali. Titoli a tutta pagina dei mass media tradizionali sulla presunta esternazione di Trump di voler fucilare Liz Cheney.
Così ci è toccato andare a cercare il video originale per capire bene il contesto delle dichiarazioni di Trump.
Letteralmente Trump ha detto “Cheney è una falco della guerra” E fin qui è tutto vero visto che sia Liz che il padre sono guerrafondai. Il padre poi è anche un criminale di guerra a piede libero.
Trump ha aggiunto “Vediamo quanto le piace la guerra se le dai un fucile e ritrova 9 canne che gli sparano addosso. Sono tutti falchi quando siedono a Washington e dicono: “Mandiamo 10.000 truppe a combattere il nemico”.
In altre parole: MEDIA: Trump dice di voler mettere Liz Cheney davanti a un plotone di esecuzione. REALTA’: Trump sta parlando di come i politici di Washington mandino i figli degli americani in guerra da comodi uffici, senza mai mettersi in gioco di prima persona
Essere contro la guerra è ora una cosa negativa? Come fanno i principali organi di stampa a pubblicare questo tipo di titoli? Trump non ha minacciato assolutamente Liz Cheney. Le persone possono vedere il filmato originale e possono capire come i media hanno distorto di proposito la narrativa.
L’editorialista Jonah Goldberg, che ha falsamente affermato sulla CNN che Trump voleva giustiziare Cheney, ha pubblicato una “correzione” per aver diffuso la falsa storia.
Goldberg aveva falsamente affermato che Trump aveva chiesto l’esecuzione di Liz Cheney in diretta TV. “Questa mattina sulla CNN ho riferito la frase di Trump sui “fucili” come se fosse lui ad auspicare un ‘plotone d’esecuzione’ per Liz Cheney”. “Ho sbagliato a dire che chiedeva l’esecuzione di un plotone d’esecuzione Ho lasciato che il mio disgusto nei confronti di Trump avesse la meglio su di me.”
Anche il ‘giornalista’ Aaron Rupar è stato duramente criticato per aver ingannato gli elettori con il suo video montato, modificato e pubblicato per far sembrare Trump colpevole di aver minacciato Cheney. Video che poi ha accumulato 20 milioni di visualizzazioni.
La risposta degli Americani non si fatta attendere: “L’America ci ha chiesto di andare in guerra. Abbiamo risposto alla chiamata perché amiamo il nostro Paese. Abbiamo combattuto con coraggio. Abbiamo perso amici. Alcuni hanno dato tutto, tutti hanno dato qualcosa. Quelli di noi che sono tornati a casa senza cicatrici visibili ne portano di invisibili. Alcuni di coloro che portano queste cicatrici invisibili si tolgono la vita ancora oggi perché sono troppo pesanti da sopportare. Ma sapevamo che questo era il prezzo da pagare. Abbiamo combattuto lo stesso perché è quello che siamo.”
“Liz Cheney? Kamala Harris? Tutte quelle porcherie neocon che hanno deciso di saziare la loro sete di sangue attraverso un nuovo vascello, il Partito Democratico!”
“Prendete un fucile: Andate voi a guardare i vostri commilitoni saltare le gambe da un ordigno esplosivo improvvisato.Siete troppo vecchi? Allora mandiamo i vostri figli.”
i ventriloqui italiani non sono da meno
gli assertivi:
gli snob con il naso turato e gli occhi chiusi:
08:00
-2
Buongiorno; mancano 2 giorni alle elezioni presidenziali Americane.
Dati iniziali sul voto anticipato molto positivi
Lo stato attuale del voto anticipato sembra positivo per il Presidente Trump.
VOTO ANTICIPATO DI PERSONA – Più di 38 milioni di elettori statunitensi si sono recati di persona a votare, secondo gli ultimi dati delLaboratorio elettorale dell’Università della Florida. Quattro anni fa, il numero era di poco superiore a 35 milioni. Il voto anticipato “di persona” del 2024 ha già superato il risultato del 2020.
TOTALE VOTO ANTICIPATO – Nel 2020 il 30% dei votanti anticipati “totali” (di persona e per posta) era repubblicano, mentre quasi il 45% era democratico. Questo divario si è ridotto in modo sostanziale. Finora, il 36% del totale dei votanti anticipati è repubblicano, mentre il 38% è democratico. [*Nota: anche se i numeri sono destinati a crescere, le percentuali non sono destinate a cambiare]. Punto principale: Il vantaggio dei democratici di 15 punti è sceso al 2%.
Altre statistica positiva per Trump….
Secondo il Center for Information & Research on Civic Learning and Engagement (CIRCLE), il 70% dei giovani americani tra i 18 e i 25 anni ha votato in anticipo nel 2020.Attualmente, solo l’8% dei giovani tra i 18 e i 25 anni vota in anticipo. Per qualche motivo c’è stato un calo massiccio del voto anticipato tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Se questa tendenza al distacco si protrae fino a martedì, beh, per Harris è tutto finito.
L’ufficio del procuratore generale dell’Arizona ha dichiarato che sta indagando sui commenti dell’ex presidente Trump sull’ex rappresentante Liz Cheney (R-Wyo.) come una minaccia di morte secondo le leggi dello Stato, in una dichiarazione a The Hill.
“Ho già chiesto al mio capo della divisione penale di iniziare a esaminare la dichiarazione, analizzandola per capire se si qualifica come minaccia di morte secondo le leggi dell’Arizona”, ha detto venerdì il procuratore generale Kris Mayes a 12NEWS a Phoenix.
“Non sono pronto a dire se lo fosse o meno, ma non è utile mentre ci prepariamo alle elezioni e cerchiamo di mantenere la pace nei nostri seggi e nel nostro Stato”, ha detto il democratico durante una registrazione di “Sunday Square Off”.
In Arizona, le dichiarazioni intimidatorie o le minacce possono costituire un reato di classe 1 o un reato di classe 6, che può comportare da quattro mesi a due anni di carcere. Cheney ha anche equiparato i commenti dell’ex presidente a una minaccia di morte venerdì in un post sulla piattaforma sociale X;
“È così che i dittatori distruggono le nazioni libere”, ha scritto. “Minacciano di morte chi parla contro di loro”.
Trump ha criticato la politica estera della Cheney in una chiacchierata con l’ex conduttore di Fox News Tucker Carlson.
“È una falco di guerra radicale. Mettiamola con un fucile in piedi con nove canne che le sparano addosso, ok. Vediamo come si sente, quando i fucili sono puntati sulla sua faccia”, ha detto. “Sai, sono tutti falchi di guerra quando sono seduti a Washington in un bel palazzo e dicono: ‘Oh, cavolo, mandiamo – mandiamo 10.000 truppe proprio nella bocca del nemico’”, ha dichiarato il candidato repubblicano.
L’ex rappresentante Liz Cheney (R-Wyo.) ha esortato l’ex presidente Bush ad appoggiare il vicepresidente Harris durante una puntata del The New Yorker’s Radio Hour andata in onda venerdì.
“Non so spiegare perché George W. Bush non si sia espresso, ma credo sia giunto il momento e vorrei che lo facesse”, ha detto Cheney durante la registrazione al New Yorker Festival.
Il leader del GOP è uno dei membri di più alto profilo ad aver criticato pubblicamente l’ex presidente Trump, mentre era attivamente impegnato nella campagna per la vicepresidenza Harris. Tuttavia, negli ultimi giorni, anche la figlia dell’ex presidente Bush, Barbara, è uscita sul sentiero della campagna per sostenere Harris nello stato di swing della Pennsylvania;
“È stato stimolante unirsi agli amici e incontrare gli elettori della campagna Harris-Walz in Pennsylvania questo fine settimana”, ha dichiarato martedì Bush a People Magazine in una dichiarazione. “Sono fiducioso che faranno progredire il nostro Paese e proteggeranno i diritti delle donne”.
L’ex presidente Bush ha mantenuto la sua promessa di non appoggiare formalmente un candidato nella corsa del 2024. A settembre, Cheney e suo padre, l’ex vicepresidente Dick Cheney che ha servito sotto Bush, hanno appoggiato Harris.
La vicepresidente Harris potrebbe vincere le elezioni presidenziali della prossima settimana. Ma negli ambienti democratici si punta già il dito dietro le quinte, nel caso in cui la vicepresidente dovesse vincere contro l’ex presidente Trump.
Mentre alcuni democratici si dicono sempre più fiduciosi nella vittoria di Harris, altri hanno espresso una crescente frustrazione per una serie di fattori che hanno afflitto la campagna fin dall’inizio;
Il dito è puntato contro la Harris e la sua campagna quando si tratta di delusione per la sua comunicazione, in particolare sull’economia.
Ma alcuni democratici hanno già cercato di addossare la colpa al presidente Biden, che secondo alcuni ha tardato a farsi da parte.
“La gente è nervosa e sta cercando di pararsi il culo e di anticipare un po’ il giorno delle elezioni”, ha detto uno stratega democratico a proposito del cecchinaggio. “Si basa sull’ansia, sulla posta in gioco e sulla natura unica di questo ciclo”;
“Non abbiamo avuto un processo tradizionale per queste elezioni. Non c’erano le primarie. La gente ha dovuto mettersi in fila”, ha aggiunto lo stratega, affermando che “non mi sorprende” che una parte del gioco delle colpe si stia svolgendo già prima del giorno delle elezioni.
Se Harris perderà, “ci sarà una folle corsa all’attribuzione delle colpe”, ha aggiunto lo stratega;
La decisione della vicepresidente di scegliere il governatore del Minnesota Tim Walz (D) come compagno di corsa al posto del governatore della Pennsylvania Josh Shapiro (D) sarà sicuramente riconsiderata se Trump vincerà il Keystone State.
“Harris farà la figura della stupida per non aver scelto Shapiro”, ha dichiarato un ex collaboratore della Casa Bianca di Obama;
Un donatore democratico è d’accordo: “Non sono sicuro che Walz le abbia dato qualcosa. Molte persone con cui parlo dicono che sembra una brava persona. Vorrei bere una birra con lui? Assolutamente sì. Ma ammettiamolo, non è stata una grande scelta”
Martedì sera Biden si è messo al centro dell’attenzione quando è sembrato paragonare i sostenitori di Trump alla spazzatura;
Il presidente ha ritrattato le osservazioni e la Casa Bianca ha insistito che erano state estrapolate dal contesto. In ogni caso, hanno compromesso un discorso di grande successo tenuto dalla Harris all’Ellipse di Washington. Il discorso, che la Harris ha tenuto con la Casa Bianca come sfondo, è stato un momento cruciale nel tratto finale della campagna elettorale perché ha rappresentato la sua arringa a favore di se stessa e contro Trump.
È quasi impossibile credere che i commenti non abbiano irritato molto la campagna di Harris, anche se la vicepresidente ha detto che la questione non è stata sollevata quando ha parlato con Biden martedì sera.
“Si tratta di un errore non forzato e così vicino alla fine”, ha detto uno stratega. “Come si può non esserne infastiditi?”.
“Prima di tutto ha chiarito i suoi commenti, ma lasciatemi essere chiaro. Non sono assolutamente d’accordo con le critiche alle persone in base a chi votano”, ha detto Harris ai giornalisti mentre partiva per una campagna elettorale in tre Stati.
Harris ha tenuto Biden a distanza durante l’ultimo tratto della campagna, anche se è apparsa al fianco di sostenitori, tra cui l’ex presidente Obama. La mossa ha irritato i lealisti di Biden, secondo i quali il presidente ha avuto un’amministrazione di successo e dovrebbe essere presente – per quanto scomodo – per aiutare la campagna del suo vicepresidente.
“Dovrebbe essere là fuori”, ha detto un fedele. “La ragione per cui lei è dov’è, è grazie a lui”.
Ma anche prima del commento “spazzatura” di Biden, si mormorava che sarebbe stato responsabile di una sconfitta della Harris.
Secondo queste voci, il ritiro di Biden dalla corsa alla fine di luglio non ha favorito Harris, che non ha avuto il tempo necessario per presentare adeguatamente la sua biografia;
Altri hanno detto che non avrebbe mai dovuto ricandidarsi e che avrebbe dovuto permettere al partito di fare le primarie per scegliere il suo successore;
La parte insolita di questo silenzioso puntare il dito è che Harris potrebbe benissimo essere eletto prossimo presidente la prossima settimana.
È in testa nella maggior parte dei sondaggi nazionali e continua ad essere in testa in vari sondaggi nei principali Stati in bilico. I nuovi sondaggi della CNN pubblicati mercoledì vedono Harris in vantaggio di 6 punti in Wisconsin e di 5 punti in Michigan. I nuovi sondaggi indicano che i due candidati sono in parità in Pennsylvania.
Se Harris vincerà tutti e tre gli Stati, vincerà quasi certamente le elezioni.
“Harris sta chiudendo in bellezza, con grandi momenti di energia e uno slancio crescente”, ha detto lo stratega democratico Joel Payne. “È la candidata più popolare, ha una coalizione più ampia e ha un tetto più alto di Trump”;
“L’ansia dei democratici è comprensibile a causa della minaccia di un secondo mandato di Trump, ma c’è molto di cui rallegrarsi in relazione a Kamala Harris e ai democratici su e giù per il ballottaggio”, ha aggiunto Payne;
Allo stesso tempo, la corsa è incredibilmente vicina, il che significa che entrambi i candidati hanno una forte possibilità di vincere e nessuna delle due parti può sentirsi sicura.
Questo crea nervosismo e paranoia, un’atmosfera perfetta per i ripensamenti e le maldicenze.
Ci saranno ripensamenti anche in caso di sconfitta di Trump.
L’ex presidente ha raddoppiato i discorsi caustici nel tentativo di rafforzare il suo sostegno tra gli uomini, il che potrebbe fargli perdere il favore dell’elettorato femminile, dove Harris gode di un ampio vantaggio.
Se Harris vincerà, i repubblicani ripenseranno alla loro decisione di sostenere Trump in un terzo ciclo presidenziale. Si chiederanno anche perché abbia dovuto tenere quel comizio domenica al Madison Square Garden, dove le battute fuori luogo di un comico sui latinos e su Porto Rico hanno ottenuto un’attenzione negativa.
“È una pessima figura per la campagna”, ha detto uno stratega repubblicano. “Dovrebbe attenersi al messaggio e solo al messaggio. Se ci allontaniamo da esso, perderà”.
-3
Buongiorno; mancano 3 giorni alle elezioni presidenziali Americane.
Se Harris ‘vincerà’ sarà il più grande inganno della storia politica americana! Una candidata con un comprovato curriculum di fallimenti totali in ogni posizione che ha ricoperto: Come procuratore distrettuale di San Francisco, la popolazione dei senzatetto e cresciuta in modo esponenziale insieme alla popolazione dei carcerati (per lo più giovani neri e ispanici). Mentre era procuratore generale della California, il crimine è aumentato a dismisura in tutto lo Stato. Mentre era senatrice degli Stati Uniti, la California è andata in bancarotta…
Consoliamoci con le previsioni della Mappa elettorale basata sui sondaggi finali di Trafalgar/Insider Advantage
Un sondaggio completamente a quello della CNN che abbiamo pubblicato ieri:
Trump 306
Harris 232
—
Inoltre ieri e partita forse (dovesse vincere Trump) quella che sarà l’ultima tranche di aiuti economici all’Ucraina…
01/11/2024
18:06
L’ex vicepresidente della Nazione Navajo, Myron Lizer ha appena appoggiato Trump sul palco del comizio in New Mexico e ha ringraziato Trump per aver compiuto passi senza precedenti per aiutare i nativi americani
“Nel 2019 ha firmato l’ordine esecutivo che ha lanciato l’Operazione Lady Justice, che ha aiutato e alleviato e inviato risorse per aiutarci a perseguire e trovare le nostre donne indigene scomparse e uccise”..
Ha concluso esortando tutti i nativi americani a votare per Trump: “Quindi voglio esortare tutti voi, se non avete ancora votato, a votare per Trump”.
-4
Buongiorno; mancano 4 giorni alle elezioni presidenziali Americane.
Ci svegliamo con i sondaggi finali della CNN che danno Harris vittoriosa su Trump. Nel frattempo si moltiplicano le denunce di brogli elettorali su larga scala soprattutto negli Stati Battleground. In Arizona, Pennsylvania e Michigan abbiamo le testimonianze più numerose da parte degli elettori di enormi problemi ai seggi: Schede elettorali troppo complicate e lunghe da compilare (Arizona). Elettori a cui viene sbarrato l’accesso ai seggi (Pennsylvania). Difetti e malfunzionamenti che coinvolgono i Dominion (Michigan).
Un certo senso di apprensione ed angoscia comincia a insinuarsi fra i sostenitori di Trump riassunto da Maye Musk la mamma di Elon Musk: “ Ogni giorno mi sveglio pensando che ce la possiamo fare. Poi inizio a pensare ai brogli e non mi sento più così sicura…”
Molti in America, in questi ultimi giorni che ci separano dalle elezioni, la pensano come Maye…
Mappa elettorale basata sui sondaggi finali della CNN:
31/10/2024
19:35
“Bobby (Kennedy) e io ci siamo uniti al presidente Trump… E c’è la consapevolezza che non saremo d’accordo su tutto.
Siamo uniti perché siamo motivati dalla forza più potente che esista, che è l’amore.
Tutti voi ci avete accolto a braccia aperte, come ha fatto il Presidente Trump, perché è un movimento motivato dall’amore per Dio, dall’amore per il nostro Paese, l’amore per la pace, l’amore per la concordia e dall’amore reciproco in quanto americani. Sono le cose che uniscono un gruppo così sorprendente, incredibile e diversificato di persone che lavorano per questa singolare causa, quella di difendere la libertà”.
Tulsi Gabbard
19:25
Sondaggio del GALLUP: In politica, ad oggi, si considera un repubblicano, un democratico o un indipendente? (1-12 ottobre)
Repubblicano: 31% [+4]
Democratico: 28% [-3]
Indipendente: 41% [-1]
—
Con gli indipendenti
Repubblicano: 49% [+4]
Democratico: 42% [-7]
19:05
Sondaggi finali del magnifico Rasmussen; Dopo il Gruppo Trafalgar il Rasmussen è la più accurata agenzia di sondaggi degli Stati Uniti.
Trump è appena sotto la soglia del minimo necessario per controbilanciare i brogli elettorali che sicuramente ci saranno…Comunque il nostro Donald potrebbe veramente farcela.
SOLO INDIPENDENTI-
Trump: 46% (+5)
Harris: 41%
Qualcun altro: 8%
Non sono sicuro: 6%
Gli elettori indipendenti in queste elezioni, più che in qualsiasi del passato, posseggono il potere determinante. Gli indipendenti saranno fondamentali per arrivare alla presidenza, nessuno dei due candidati può aspirare alla Casa bianca senza il sostegno della maggioranza dei votanti indipendenti.
***
Sondaggio FINALE NAZIONALE
Trump: 48% (+2)
Harris: 46%
Altro: 3%
Indecisi: 2%
***
Sondaggio MINNESOTA
Harris: 50% (+3)
Trump: 47%
Altro: 2%
Indecisi: 2%
***
Sondaggio NEW HAMPSHIRE
Harris: 48% (+1)
Trump: 47%
Altro: 3%
Indecisi: 2%
***
Sondaggio Nuovo Messico
Harris: 49% (+5)
Trump: 44%
Altro: 4%
Indecisi: 2%
***
Sondaggio ARIZONA
Trump: 48% (+2)
Harris: 46%
Indecisi: 5%
Altro: 3%
***
Sondaggio in GEORGIA
Trump: 51% (+5)
Harris: 46%
Indecisi: 2%
Altro: 2%
18:40
Ultimi sondaggi FINALI per la Pennsylvania.
Se Trump vince in Pennsylvania, Trump vincerà al 100% le elezioni. La mappa e quindi la vittoria nel conteggio del collegio elettorale passa per questo super stato Battleground.
Kentucky: Ha premuto il nome di Trump 10 volte e non ha funzionato. Ha quindi iniziato a registrare e si può vedere cosa è successo, Dominion ha cambiato su Harris…
18:10
A 5 giorni dalle elezioni, un’analisi del Media Research Center rivela che la copertura dei mass media tradizionali sulla corsa alle presidenziali del 2024 è stata la più iniqua della storia delle elezioni americane. Da luglio, la ABC, la CBS e la NBC hanno riservato alla vicepresidente democratica Kamala Harris una copertura positiva del 78%, mentre le stesse reti hanno martellato l’ex presidente repubblicano Donald Trump con una copertura negativa dell’85%.
-5
Buongiorno; mancano 5 giorni alle elezioni presidenziali Americane. Il destino del mondo è appeso a una decisione che il popolo americano sarà chiamato a prendere nel mezzo di una nebbia di imbrogli, ripicche, intrecci, tradimenti, false informazioni e manipolazioni, mentre il tardo impero americano si avvia ad affrontare la sua fase di crisi più acuta dalla fine della guerra civile mettendo in pericolo la sua stessa esistenza.
Sarà Trump Diocleziano o Flavio OnorioHarris? Da questa decisione dipenderà il futuro del mondo Occidentale…
01:20
Dalla Friggitrice del MacDonald all’operatore ecologico, un salto di qualità con relativo aumento dello stipendio…
30/10/2024
18:20
Michigan: Lo stesso codice di identificazione elettorale con già 29 “voti” distinti e separati…
18:15
Buzz Aldrin:
“Mezzo secolo fa, è stato un onore servire il mio Paese nello sforzo di portare un essere umano sulla Luna. Sono orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato allora e ho dedicato la mia vita al perseguimento di una presenza umana duratura nello spazio: è una vocazione che attraversa ogni fibra del mio essere.
Nel corso del tempo, ho visto l’approccio del nostro governo al settore spaziale crescere e decrescere. Ma durante la prima amministrazione Trump, sono rimasto colpito nel vedere come l’esplorazione umana dello spazio sia stata nuovamente elevata a politica di grande importanza. Con il primo mandato del Presidente Trump, l’America ha visto un rinnovato interesse per lo spazio e la sua amministrazione ha riacceso gli sforzi nazionali per tornare sulla Luna e spingersi fino a Marte. L’amministrazione Trump ha anche ripristinato il Consiglio spaziale nazionale e la difesa della nostra nazione è stata rafforzata con la creazione della Forza spaziale statunitense, sempre più importante in quanto lo spazio diventa un dominio conteso. Allo stesso tempo, sono stato entusiasta ed emozionato dai grandi progressi nell’economia spaziale del settore privato, guidata da visionari come@elonmusk
Si tratta di risultati concreti che si allineano alle mie preoccupazioni e alle priorità politiche dell’America.
L’America sta affrontando sfide serie e difficili sia in patria che all’estero. La presidenza richiede chiarezza di giudizio, fermezza e calma sotto pressione che pochi hanno la capacità naturale di gestire o l’esperienza di vita per intraprendere con successo. È un lavoro in cui si prendono decisioni che coinvolgono abitualmente vite americane, alcune con urgenza, ma non senza riflettere. Il lavoro richiede un’analisi sobria di scenari spaventosi e l’istinto di guidare con determinazione. Dai cieli sopra la Corea nei combattimenti aria-aria alla navigazione, all’atterraggio e alla passeggiata sulla Luna, apprezzo questo tipo di pressione. So cosa significa dover prendere questo tipo di decisioni, con fermezza e determinazione.
In queste elezioni, abbiamo una scelta e tutti abbiamo un voto. Per alcuni la scelta potrebbe non essere facile, ma in tempi di incertezza i veri leader sono i più necessari, per guidare e ispirare un popolo, per superare il rumore, riconoscere ciò che conta davvero e portare a termine missioni fondamentali per tutti i cittadini. La maggior parte degli americani considera giustamente un onore esprimere il proprio voto per un leader che ritiene possa servire al meglio la nazione. Per quanto mi riguarda, per il futuro del nostro Paese, per affrontare le enormi sfide e per i comprovati risultati politici di cui sopra, credo che sia meglio votare per@realDonaldTrump
Lo sostengo con tutto il cuore come Presidente degli Stati Uniti. Buona fortuna Presidente Trump e che Dio benedica gli Stati Uniti d’America.”
18:00
Il Segretario di Stato del Michigan, Jocelyn Benson, ammette che le macchine di voto Dominion hanno un “errore di programmazione” a livello nazionale che colpisce solo gli elettori disabili e i voti potrebbero non essere conteggiati.
Il VAT è un tipo speciale di dispositivo che le persone con disabilità possono utilizzare per marcare la propria scheda elettorale, che viene poi stampata dalla macchina e inserita nel tabulatore. Quanti elettori disabili pensate che riceveranno questo avviso? Quanti voti sono coinvolti?
Jocelyn Benson è la stessa donna che ha annunciato la concreta possibilità di non avere i risultati in Michigan nel giorno delle elezioni stesse.
Benson è la signora che ha ricevuto finanziamenti da George Soros e ha approvato la spedizione di schede ad elettori che non ne hanno fatto richiesta.
Benson è la stessa che ha ordinato agli impiegati di procedere al conteggio delle schede senza verificare le firme.
Il Michigan e lo Stato in cui si è scoperto che ci sono 500.000 elettori registrati in più rispetto alle persone che hanno diritto a votare.
Benson è la stessa donna che si è rifiutata di togliere il nome di RFK JR dalla scheda elettorale in Michigan per danneggiare Trump.
Il Michigan è uno stato Battleground…
17:15
Bellevue, Seattle, una donna riceve 16 schede elettorali indirizzate al suo numero di appartamento con nomi diversi.
Aggiornamento sondaggio del magnifico Trafalgar Group, l’agenzia sondaggistica più accurata degli Stati Uniti!
In un contesto di elezioni serie e oneste Trump dovrebbe vincere le elezioni; purtroppo però, la serietà e l’onestà non sono parte del processo democratico di voto a stelle e strisce e quindi rimane il serio dubbio sulla vittoria finale, in un momento in cui si moltiplicano le denunce di brogli elettorali…
Un errore di stampa delle schede elettorali nella contea di Nevada, in California, ha causato problemi di scansione di 77.000 schede, impedendo alle macchine per il conteggio delle schede di leggerle correttamente.
16:30
Nella contea di Bucks, in Pennsylvania, lo Stato battleground per eccellenza di queste elezioni, operativi democratici vanno in giro per i seggi elettorali con distintivi fasulli e si spacciano per addetti ai seggi. Allo stesso tempo, i legittimi funzionari elettorali continuano a dire alle lunghe file di elettori di andare a casa e tornare più tardi. Una combinazione orchestrata per scoraggiare e prevenire il maggiore afflusso di elettori repubblicani ai seggi
Il distintivo fasullo dice “Protezione degli elettori”, il che significa che qualsiasi elettore in buona fede supporrebbe che si tratti di un addetto ai seggi.
16:00
La figlia di George W. Bush, Barbara, appoggia Kamala Harris e fa campagna elettorale con la Harris:
15:50
Rocky Mountain High…
L’ufficio del Segretario di Stato del Colorado ha dichiarato di aver inviato per errore cartoline a circa 30.000 non-cittadini incoraggiandoli a registrarsi per il voto, attribuendo l’errore a un problema di database relativo all’elenco dei residenti con patente di guida.
Lo stesso ufficio che qualche giorno fa ha pubblicato “per sbaglio” su internet, accessibile a tutti, le password delle macchine elettorali..:(Dominion) dello stato. Lo stesso ufficio del Segretario di Stato (Democratico) ha dichiarato che oltre 600 password per le macchine di 63 delle 64 contee dello Stato del Colorado sono state pubblicate per sbaglio per essere visualizzate da chiunque.
Il Segretario di Stato democratico del Colorado è una certa Jena Griswold (finanziata da Soros); è la stessa persona che lo scorso anno ha cercato di rimuovere il nome di Trump dalla schede elettorali del Colorado con l’accusa di essere un insurrezionalista per poi essere bloccata dalla Corte Suprema
Promettendo invece ai presenti, un concerto di Beyoncé, 30,000 persone nell’Arena si sono accalcate ad ascoltare il comizio della Harris, per poi fischiare la Harris stessa quando Beyoncè si è presentata sul palco ma ha solo tenuto un breve discorso senza cantare. Costo? 10 milioni di Dollari…
29/10/2024
17:30
Dalla bocca del diretto interessato, autore di un vero cataclisma fra le stanze del potere di Washington
“Jeff Bezos è il proprietario del Washington Post.
Nei sondaggi pubblici annuali sulla fiducia e la reputazione, i giornalisti e i mass media (TRADIZIONALI) sono sempre stati in fondo alla classifica, spesso appena sopra l’indice di approvazione del Congresso. Ma nelsondaggio Gallup di quest’anno siamo riusciti a scendere sotto il Congresso. La nostra professione è ora la meno stimata di tutte. È chiaro che qualcosa che stiamo facendo non funziona.
Permettetemi un analogia. Le macchine per il voto devono soddisfare due requisiti. Devono contare il voto in modo accurato e la gente deve credere che contino il voto in modo accurato. Il secondo requisito è distinto e altrettanto importante del primo.
Lo stesso vale per i giornali. Dobbiamo essere accurati e dobbiamo essere ritenuti accurati. È una pillola amara da ingoiare, ma stiamo fallendo nel secondo requisito. La maggior parte delle persone crede che i media siano di parte (ASSOLUTAMENTE). Chiunque non se ne renda conto presta scarsa attenzione alla realtà, e chi combatte la realtà perde. La realtà è un campione imbattuto. Sarebbe facile incolpare gli altri per la nostra lunga e continua caduta di credibilità (e, quindi, per il declino dell’impatto), ma una mentalità vittimistica non aiuterà. Lamentarsi non è una strategia. Dobbiamo lavorare di più per controllare ciò che possiamo controllare per aumentare la nostra credibilità.
Gli endorsement presidenziali non servono a far pendere l’ago della bilancia di un’elezione. Nessun elettore indeciso in Pennsylvania dirà: “Scelgo l’appoggio del giornale A”. Nessuno. Ciò che gli endorsement presidenziali fanno è creare una percezione di parzialità. Una percezione di non indipendenza. Eliminarli è una decisione di principio, ed è quella giusta”. Eugene Meyer, editore del Washington Post dal 1933 al 1946, la pensava allo stesso modo e aveva ragione. Di per sé, il rifiuto di appoggiare icandidati presidenziali non è sufficiente a farci avanzare di molto nella scala della fiducia, ma è un passo significativo nella giusta direzione. Avrei preferito che il cambiamento fosse avvenuto prima, in un momento più lontano dalle elezioni e dalle emozioni che le hanno accompagnate. Si è trattato di una pianificazione inadeguata e non di una strategia intenzionale.
Vorrei anche chiarire che in questo caso non c’è alcun tipo di contropartita. Né la campagna né il candidato sono stati consultati o informati a qualsiasi livello o in qualsiasi modo di questa decisione. È stata presa interamente a livello interno. Dave Limp, l’amministratore delegato di una delle mie aziende, Blue Origin, ha incontrato l’ex presidenteDonald Trump il giorno del nostro annuncio. Ho sospirato quando l’ho saputo, perché sapevo che avrebbe fornito munizioni a coloro che avrebbero voluto inquadrare questa decisione come qualcosa di diverso da una decisione di principio. Ma il fatto è che non sapevo dell’incontro in anticipo. Nemmeno Limp ne era a conoscenza in anticipo; la riunione è stata fissata rapidamente quella mattina. Non c’è alcun legame tra l’incontro e la nostra decisione di appoggiare le presidenziali, e qualsiasi suggerimento contrario è falso.
Per quanto riguarda l’apparenza del conflitto, non sono il proprietario ideale del Post. Ogni giorno, da qualche parte, qualche dirigente di Amazon o di Blue Origin o qualcuno delle altre filantropie e società che possiedo o in cui investo si incontra con funzionari governativi. Una volta ho scritto che il Post è un “complessante” per me. Lo è, ma a quanto pare sono anche un complesso per il Post.
Si può vedere la mia ricchezza e i miei interessi commerciali come un baluardo contro le intimidazioni, oppure come una rete di interessi contrastanti. Solo i miei principi possono far pendere la bilancia da una parte all’altra. Vi assicuro che le mie opinioni qui sono, in effetti, basate su principi, e credo che i miei precedenti come proprietario del Post dal 2013 lo confermano. Naturalmente siete liberi di fare la vostra scelta, ma vi sfido a trovare un solo caso in questi 11 anni in cui io abbia prevalso su qualcuno del Post a favore dei miei interessi. Non è mai successo.
La mancanza di credibilità non è un’esclusiva del Post. I nostri fratelli giornali hanno lo stesso problema. Ed è un problema non solo per i media, ma anche per la nazione. Molte persone si rivolgono a podcast fuori dagli schemi, a post imprecisi sui social media e ad altre fonti di notizie non verificate, che possono rapidamente diffondere disinformazione e approfondire le divisioni. Il Washington Post e il New York Times fanno incetta di premi, ma sempre più spesso parliamo solo con una certa élite. Sempre più spesso parliamo a noi stessi. (Non è sempre stato così: negli anni ’90 abbiamo raggiunto l’80% di penetrazione nelle famiglie dell’area metropolitana di Washington).
Se da un lato non voglio enon voglio spingere il mio interesse personale, dall’altro non permetterò che questo giornale rimanga in funzione e svanisca nell’irrilevanza – superato da podcast non studiati e da battute sui social media – non senza lottare. È troppo importante. La posta in gioco è troppo alta. Ora più che mai il mondo ha bisogno di una voce credibile, affidabile e indipendente, e dove meglio può nascere questa voce se non nella capitale del Paese più importante del mondo? Per vincere questa battaglia, dovremo esercitare nuovi muscoli. Alcuni cambiamenti saranno un ritorno al passato, altri saranno nuove invenzioni. Le critiche saranno parte integrante di ogni novità, naturalmente. Questo è il modo in cui va il mondo. Non sarà facile, ma ne varrà la pena. Sono molto grato di far parte di questa impresa. Al Washington Post lavorano molti dei migliori giornalisti che si possano trovare ovunque, e ogni giorno si impegnano a fondo per arrivare alla verità. Meritano di essere creduti.”
Una nuova nota dell’intelligence statunitense avverte che le minacce interne “saranno probabilmente un problema” nelle elezioni del 5 novembre e “potrebbero far deragliare o compromettere un processo elettorale equo e trasparente”.
16:00
L’ amministrazione Harris-Biden ha ordinato ai Servizi Segreti di fissare alla recinzione della Casa Bianca 6.000 spuntoni d’acciaio letali, molati a mano. Inoltre a Washington è stata condotta un’esercitazione di risposta alle emergenze. L’addestramento ha incluso una dozzina di elicotteri militari al Campidoglio.
Il regime Biden-Harris si sta preparando per un conflitto militare nella capitale?
15:45
Ci risiamo: Ecco i Russi…
Victoria Nuland dichiara che la Russia sta interferendo nelle elezioni del 2024.
28/10/2024
22:50
E SONO 3!!!
USA Today, il quarto quotidiano più grande della nazione, ha dichiarato di volersi unire al Washington Post e al Los Angeles Times a non appoggiare nessun candidato alle elezioni presidenziali.
Un portavoce del giornale lunedi ha dichiarato al Daily Beast che si concentrerà invece sul fornire “ai lettori i fatti che contano e le informazioni affidabili di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate”.
19:30
Il proprietario del Washington Post, Jeff Bezos, avrebbe dato al giornale il mandato di assumere un maggior numero di autori di opinioni conservatrici – NY Post
Continuano a trapelare le informazioni sulla scioccante decisione presa, la settimana scorsa, dal Washington Post di non sostenere la Kamala Harris per le presidenziali del 2024
In un incontro di stamattina con i giornalisti del quotidiano Jeff Bezos ha raddoppiato la dose e contro i giornalisti che minacciano di andarsene se non avesse invertito la rotta e non avesse appoggiato immediatamente Kamala Harris, Bezos avrebbe detto loro che possono “andare a farsi fottere”.
Secondo Bezos il WaPo assumerà una linea editoriale con un connotato più centrista che si preoccupi anche di dare una voce ai conservatori.
A sostegno di questa teoria ci sarebbe un’altra dimissione importante dall’editoriale del giornale, dopo quella di Kagan, Michele Morris.
In questo il tweet Michele Morris stesso, il giornalista del WasPost, presenta la sua versione dei fatti:
“Da ieri ho deciso di dimettermi dal mio ruolo di editorialista del Washington Post – un giornale che amo. In un momento come questo, ognuno deve prendere le proprie decisioni. Questa è la ragione della mia: la decisione del Washington Post di rifiutare un appoggio che era stato scritto e approvato in un’elezione in cui sono in gioco principi democratici fondamentali è stata un terribile errore e un insulto allo standard di lunga data del giornale, che dal 1976 appoggia regolarmente i candidati”. La ragione addotta non giustifica in alcun modo il fatto che il giornale abbia abdicato al suo ruolo di informare e guidare gli elettori, come ha fatto nel fare endorsement in altre gare chiave quest’anno, e come ha fatto nell’appoggiare i candidati che correvano contro Trump sia nel 2016 che nel 2020.”
Siccome non siamo nati ieri, sappiamo che la decisione di Bezos non ha niente a che vedere con una ideologia politica ma è piuttosto una decisione presa per motivi di interesse.
Jeff Bezos sta mitigando l’esposizione al rischio del suo modello di business contro il successo di Larry Ellison (Oracle) e Musk (Tesla,SpaceX) con la loro posizione e influenza nell’imminente amministrazione Trump, visto che sia Musk che Ellison hanno dato il loro sostegno incondizionato a Trump
Questi due personaggi hanno una posizione di grande influenza su MAGA e Trump. Ci sono trilioni di dollari e interessi in gioco…Bezos non vuole rimanere fuori dalla porta…
Totale voti anticipati: 3.875.197 (+548.609 dal 24 ottobre)
Voto per corrispondenza: 1.947.468 voti ( D+6)
Voto anticipato di persona: 1.926.993 voti ( R+27)
Voti per partito registrato:
Repubblicani 44,9% | 1.738.986 voti (+262.928)
Democratico 34,5% | 1.338.852 voti (+164.695)
NPA/Altro 20,6% | 797.360 voti (+120.986)
***
Carolina del Nord
Posta: 144.055 schede elettorali
Presto di persona: 2.448.641 schede elettorali
Schede elettorali per partito di appartenenza:
Repubblicano 34,5% | 893.412 voti (+104.364)
Democratici 33,2% | 861.313 voti (+88.414)
Altro 32,3% | 837.971 voti (+102.829)
***
Pennsylvania
Aggiornamento sul voto per corrispondenza
Totale: 1.402.907 (+118.165 dal 25 ottobre)
Democratici 58,4% | 819.112 voti (+56.040)
Repubblicani 31,2% | 437.017 voti (+46.139)
Altro 10,4% | 145.778 voti (+14.986)
18:10
A una settimana dalle elezioni gli aggregati di tutti i sondaggi ci dicono che Trump è in media ha +0.1 su la Harris a livello nazionale, a +0.2 a livello di Stati Battleground e a +24 a livello di scommesse.
Secondo questi dati NON SIAMO ANCORA OLTRE LA SOGLIA DI SICUREZZA DA ANNULLARE QUALSIASI BROGLIO ELETTORALE CHE I DEMOCRATICI HANNO PROGRAMMATO, ma siamo vicini, la speranza e che in questi ultimi giorni il divario continua a crescere. Un altro punto di percentuale in più metterebbe a sicuro queste elezioni per Trump
17:50
Sondaggio nazionale finale (CES)
Harris: 51% (+4)
Trump: 47%
Indecisi: 3%
Indipendenti: Trump+3
Finale 2020: Biden+8
CES | 10/1-25 | N=48.732LV
***
Sondaggio in NEW HAMPSHIRE
Trump. 50.2% (+0.4)
Harris: 49,8%
NH Journal | 10/24-26 | N=622RV
***
I repubblicani dell’Arizona aumentano il loro vantaggio nel voto anticipato a quasi 100.000 voti
REP: 580.951 (+98.795)
DEM: 482.156
IND: 322.346
***
Sondaggio TEXAS
Presidente:
Trump: 55% (+10)
Harris: 45%
Senato:
Cruz:(R) 52,4% (+4,8)
Allred: (D) 47.6%
ActiVote | 10/21-27 | N=400LV
***
Sondaggio FLORIDA
Presidente:
Trump: 56% (+12)
Harris: 44%
Senato:
Scott: (R) 55% (+10)
Powell: (D) 45%
ActiVote | 10/11-27 | N=400LV
***
Sondaggio in MICHIGAN
Trump: 48% (+1)
Harris: 47%
Senato:
Rogers: (R) 48% (=)
Slotkin: (D) 48%
InsiderAdvantage | 10/26-27 | N=800LV
***
Secondo ABC/538, se Trump vincesse NV, AZ, NC e GA, avrebbe il 93% di possibilità di vincere le elezioni.
Questo presuppone che i candidati mantengano gli altri Stati del 2020.
Ecco perché il voto anticipato è una questione importante.
17:30
Il Partito Repubblicano lancia l’allarme sulla “soppressione degli elettori” in Pennsylvania.
“Gli elettori vengono allontanati, ricevono informazioni errate e viene detto loro che le loro schede non saranno contate. Questa è una vera e propria soppressione degli elettori. Chiediamo un immediato intervento finché ogni voto legale venga scrutinato e contato ”. – RNC
17:15
I repubblicani dell’Arizona aumentano il loro vantaggio nel voto anticipato a quasi 100.000 voti.
REP: 580.951 (+98.795)
DEM: 482.156
IND: 322.346
17:10
Il 6,5% dell’intera popolazione del Nicaragua è entrato negli Stati Uniti durante l’amministrazione Biden-Harris.
02:05
Si sospetta che fino a 30000 schede elettorali falsificate circolino in Colorado. Non riusciamo ad immaginare la reale quantità di schede fasulle non intercettate in questo e negli altri Stati…
00:10
Questo è un articolo inquietante del New York Times pubblicato il 24 di Ottobre:
L’articolo del NYT dice che quattro modi per fermare il MAGA sono falliti; sperare che perdesse le primarie, bandire il Trump dalle schede elettorali, far sì che il GOP (I vertici del partito Repubbliacno) andassero contro la base del partito stesso, i suoi elettori, espellendo Trump dal partito, resistenza infine a tutto campo dell’establishment. Ora raccomanda quella che sembra una rivoluzione colorata.
Rimane una quinta strategia: la mobilitazione della società, in altre parole abolire la democrazia per proteggerla usando metodi da rivoluzione colorata…
La gente deve rendersi conto che, per quanto brutale sia stato questo ciclo elettorale, quando/se Trump vincerà il 5 novembre, la VERA battaglia inizierà il 6 novembre. I Democratici faranno tutto il possibile per impedire che le elezioni vengano certificate e che Trump possa prestare giuramento.
Il testo, tradotto, dell’articolo del NYT sottocitato
Ci sono quattro percorsi anti-Trump cui non abbiamo dato seguito.Ce n’è un quinto.
24 ottobre 2024
Di Steven Levitsky e Daniel Ziblatt
Levitsky e Ziblatt sono professori di governo ad Harvard e autori di “Tyranny of the Minority”.
L’autogoverno democratico contiene un paradosso. È un sistema che si basa sull’apertura e sulla competizione. Qualsiasi partito o politico ambizioso dovrebbe avere la possibilità di candidarsi e vincere. Ma cosa succede se un candidato importante cerca di smantellare questo stesso sistema?
L’America si trova oggi ad affrontare questo problema. Donald Trump rappresenta una chiara minaccia per la democrazia americana. È stato il primo presidente nella storia degli Stati Uniti a rifiutarsi di accettare la sconfitta e ha tentato illegalmente di ribaltare i risultati delle elezioni del 2020. Ora, sul punto di tornare alla Casa Bianca, il signor Trump sta dicendo apertamente agli americani che se vincerà, intende piegare, se non spezzare, la nostra democrazia.
Trump ci ha detto che intende perseguire i suoi rivali politici, tra cui Joe Biden, Kamala Harris, Liz Cheney e altri membri del Comitato ristretto del 6 gennaio; schierare l’esercito per reprimere le proteste e ordinare la deportazione di 15-20 milioni di persone, tra cui alcuni immigrati regolari.
Studiamo le crisi democratiche e l’autoritarismo da 30 anni. Tra noi due, abbiamo scritto cinque libri su questi argomenti. Possiamo pensare a pochi grandi candidati nazionali a una carica in qualsiasi democrazia dalla Seconda Guerra Mondiale che siano stati così apertamente autoritari.
L’opinione che Trump rappresenti una grave minaccia per la democrazia è condivisa dal generale Mark Milley, ex presidente degli Stati Maggiori Riuniti, che lo ha definito “fascista fino al midollo”, e dal suo ex capo di gabinetto John Kelly, generale dei Marines in pensione, che lo ha descritto come un fascista che preferisce la dittatura alla democrazia.
Come può una figura così apertamente autoritaria avere la possibilità di tornare alla presidenza? Perché così tante difese della nostra democrazia sono apparentemente crollate e quali, se ne rimangono?
Abbiamo trascorso l’ultimo anno a ricercare come le democrazie possono proteggersi dalle minacce autoritarie dall’interno. Abbiamo trovato cinque strategie che le forze pro-democratiche di tutto il mondo hanno utilizzato. Nessuna offre una protezione infallibile (nessuna democrazia potrebbe godere di una protezione infallibile e rimanere una democrazia), e alcune di esse presentano importanti svantaggi. Ma la nostra ricerca suggerisce che, di fronte alle minacce estremiste imminenti, queste strategie sono le migliori disponibili.
La tradizionale risposta americana all’estremismo è improntata al laissez-faire, il che rende quasi strano chiamarla strategia. Ci affidiamo al potere autocorrettivo della competizione elettorale. La convinzione è che tutte le opinioni debbano competere liberamente, permettendo al mercato delle idee, o a quello che John Stuart Mill chiamava “la collisione delle opinioni avverse”, di svolgersi. Se lasciamo che tutti i candidati competano, si pensa, le idee e i candidati buoni finiranno per battere quelli cattivi.
La competizione elettorale è, ovviamente, essenziale per la democrazia. Ma un approccio “laissez-faire” ha due importanti limiti. In primo luogo, negli Stati Uniti la competizione è distorta da un’istituzione del XVIII secolo, il Collegio elettorale, che consente ai perdenti delle elezioni di conquistare il potere. In un certo senso, nel 2016 il mercato elettorale ha funzionato come teoricamente dovrebbe: Più americani hanno votato per Hillary Clinton che per Trump. Ma il Collegio elettorale ha permesso a una figura autoritaria che ha ottenuto meno voti di diventare presidente.
Inoltre, la storia ci insegna che la competizione elettorale da sola non è sufficiente a respingere le minacce estremiste. Le buone idee non sempre vincono. E i candidati che cercano di sovvertire la democrazia non sempre perdono. Solo nell’ultimo quarto di secolo, leader come Hugo Chávez in Venezuela, Viktor Orban in Ungheria, Kais Saied in Tunisia e Nayib Bukele in El Salvador hanno ottenuto maggioranze elettorali decisive – e poi hanno usato le loro cariche elettive per minare la concorrenza leale, rendendo quasi impossibile rimuoverli dalla loro carica in modo democratico.
Tuttavia, le democrazie non sono impotenti. Esistono altre quattro strategie per respingere le minacce autoritarie dall’interno. Una di queste è un approccio molto più muscolare, noto come democrazia militante o difensiva. Nata nella Germania occidentale come risposta ai fallimenti democratici dell’Europa degli anni Trenta, la democrazia militante dà alle autorità pubbliche il potere di esercitare lo Stato di diritto contro le forze antidemocratiche. Ossessionati dall’esperienza dell’ascesa al potere di Hitler attraverso le urne, i progettisti costituzionali della Germania Ovest crearono procedure legali e amministrative che consentivano allo Stato di limitare e persino mettere fuori legge discorsi, gruppi e partiti “anticostituzionali”. Negli anni Cinquanta, questi strumenti sono stati utilizzati per bandire sia un partito successore del nazismo sia il Partito Comunista. Oggi le autorità tedesche stanno indagando sul partito di estrema destra Alternativa per la Germania, o AfD.
The Times is committed to publishing a diversity of letters to the editor. We’d like to hear what you think about this or any of our articles. Here are some tips. And here’s our email: letters@nytimes.com.
Ovviamente, il conferimento ai funzionari pubblici del potere di escludere candidati o partiti dalle elezioni presenta notevoli svantaggi e rischi. La squalifica dei candidati distorce la competizione elettorale e limita la scelta degli elettori. Peggio ancora, gli strumenti della democrazia militante sono facilmente abusati dai politici che cercano di mettere in disparte i loro rivali, come è accaduto con una certa frequenza in America Latina.
Tuttavia, la maggior parte delle democrazie contemporanee utilizza elementi di democrazia militante. In Corea del Sud, nel 2014 la Corte Costituzionale ha bandito il Partito Progressista Unificato, ritenendo antidemocratiche le posizioni filo-nordcoreane del partito. In Brasile, la Corte Suprema Elettorale ha l’autorità di impedire ai politici condannati per corruzione e altri reati di candidarsi e una legge per la tutela della democrazia del 2021 ha reso un reato – punibile fino a 12 anni di carcere – il tentativo di rovesciare un governo democratico. L’anno scorso un ex presidente, Jair Bolsonaro, che, come Trump, ha cercato di screditare e poi rovesciare un’elezione, è stato interdetto dai pubblici uffici per otto anni.
Gli Stati Uniti dispongono di uno strumento per squalificare i candidati anticostituzionali: La Sezione III del 14° Emendamento impedisce agli ex funzionari pubblici che hanno “partecipato a insurrezioni o ribellioni” di ricoprire cariche. Destinata a impedire ai leader confederati di ricoprire cariche pubbliche, la Sezione III avrebbe potuto essere utilizzata per squalificare il signor Trump dal voto, come ha stabilito la Corte Suprema del Colorado alla fine del 2023 in merito alle primarie dello Stato. All’inizio di quest’anno, tuttavia, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che, a meno di una legislazione del Congresso, il 14° Emendamento non può essere utilizzato per escludere Trump dalle elezioni. Con questa decisione, bene o male, l’America ha scelto di rinunciare alla strada della democrazia militante.
Un terzo approccio alla difesa della democrazia è il gatekeeping di parte. In assenza di strumenti legali per bloccare le minacce estremiste, la responsabilità di respingere tali minacce ricade sui partiti politici. In una democrazia sana, i leader dei partiti controllano i propri ranghi, espellendo gli elementi antidemocratici o rifiutando di candidare estremisti o demagoghi alle cariche pubbliche.
I partiti americani sono stati efficaci guardiani per tutto il XX secolo. All’inizio degli anni Venti, Henry Ford, lo schietto fondatore della Ford Motor Company, ammirato da molti americani ma il cui estremismo e antisemitismo erano stati abbracciati da Hitler e dai nazisti, pensò di candidarsi alle presidenziali come democratico. I primi sondaggi lo davano in testa al gruppo dei potenziali candidati. Ma i leader democratici non lo hanno mai preso seriamente in considerazione. Trovando le porte del partito chiuse, Ford abbandonò le sue aspirazioni presidenziali.
Mezzo secolo fa, i leader repubblicani si sono impegnati in un’autopulizia quando si sono uniti alle indagini del Congresso sulle malefatte del presidente Richard Nixon. Quando l’abuso di potere di Nixon fu portato alla luce, i principali leader repubblicani sostennero l’impeachment. Le loro azioni hanno spostato l’opinione pubblica in modo importante. Solo quando un gruppo di legislatori repubblicani si schierò a favore dell’impeachment, a partire dalla fine di luglio del 1974, una chiara maggioranza di americani sostenne la rimozione di Nixon dalla sua carica.
I leader repubblicani di oggi hanno abbandonato il gatekeeping. Anche dopo che Trump ha cercato di ribaltare le elezioni del 2020, lo hanno protetto e sostenuto. Se i repubblicani del Senato avessero votato per condannare e squalificare Trump dopo il suo secondo impeachment, oggi non sarebbe candidato. Ma non l’hanno fatto. E ora, quasi tutti i rappresentanti repubblicani sostengono la candidatura presidenziale di Trump, nonostante abbiano assistito in prima persona al suo assalto alla democrazia e allo Stato di diritto. Prigionieri di un outsider autoritario che avrebbero dovuto tenere fuori, i leader repubblicani ora mettono a rischio, anziché difendere, la democrazia.
Quando gli autoritari arrivano al voto, le forze prodemocratiche possono ricorrere a una quarta strategia: il contenimento, in cui i politici di tutto lo spettro ideologico formano un’ampia coalizione per isolare e sconfiggere gli autoritari. La costruzione di una coalizione multipartitica richiede che i politici mettano temporaneamente da parte molte delle loro ambizioni e obiettivi politici a breve termine. Questo sacrificio è probabilmente nel loro interesse a lungo termine, perché senza istituzioni democratiche, la capacità dei politici di perseguire le loro ambizioni a breve termine e i loro obiettivi politici sarà compromessa.
L’anno scorso, in Polonia, i partiti di opposizione si sono impegnati con successo in un’opera di contenimento. Quando il governo illiberale del Partito Legge e Giustizia ha cercato di ottenere un terzo mandato, l’opposizione polacca, frammentata e ideologicamente diversa, si è unita per sconfiggerlo. La Piattaforma civica di centro-destra dell’ex primo ministro Donald Tusk ha costruito un’alleanza con gli ex comunisti, i verdi, il partito conservatore dei contadini e un partito guidato da Szymon Holownia, personaggio televisivo e aspirante presidente, per affrontare Diritto e Giustizia alle elezioni parlamentari dell’ottobre 2023. I partiti hanno negoziato biglietti unificati – per evitare di dividere i voti – per la corsa al Senato e, dopo aver conquistato insieme la maggioranza dei seggi alle elezioni, hanno eletto un nuovo governo, ponendo fine a quasi un decennio di arretramento democratico.
In diverse occasioni, i partiti francesi hanno contenuto le forze illiberali forgiando quello che chiamano un cordone sanitario– una coalizione elettorale multipartitica volta a isolare e sconfiggere gli estremisti di estrema destra. Questa strategia si è dimostrata straordinariamente vincente a luglio, quando la destra radicale del Rassemblement National di Marine Le Pen era pronta a diventare la più grande forza in Parlamento dopo il primo turno delle elezioni legislative.
Di fronte all’imminente vittoria dell’estrema destra, i leader e gli attivisti dei partiti di tutto lo spettro, compresi i comunisti, i verdi, i socialisti, i centristi e i repubblicani di centro-destra, hanno lavorato insieme, distretto per distretto, per convincere i candidati alleati a ritirarsi e a sostenere un’unica candidatura contro le forze di Marine Le Pen. Nonostante la notevole acrimonia tra i partiti, la strategia è riuscita: Il “fronte repubblicano” unito ha relegato il National Rally al terzo posto.
Negli Stati Uniti, alcuni politici repubblicani hanno abbracciato una strategia di contenimento. In un esempio da manuale, gli ex rappresentanti Liz Cheney e Adam Kinzinger, entrambi repubblicani, hanno collaborato con i democratici nel Comitato della Camera del 6 gennaio. Cheney, Kinzinger, l’ex vicepresidente Dick Cheney e una manciata di altri repubblicani di spicco hanno compiuto l’importante passo di sostenere Kamala Harris per la presidenza, chiarendo che la minaccia rappresentata da Trump supera qualsiasi lealtà di parte o preferenza politica.
Ma il contenimento è difficile in un sistema bipartitico polarizzato. La maggior parte dei repubblicani di spicco che non hanno appoggiato Trump, tra cui il senatore Mitt Romney, l’ex vicepresidente Mike Pence e l’ex presidente George W. Bush, hanno rifiutato di sostenere la signora Harris, scegliendo invece di rimanere in disparte. Altri repubblicani di spicco che avevano dichiarato Trump inadatto alla carica dopo il 2020, come il senatore Mitch McConnell, leader della minoranza, e Nikki Haley, ex governatore della Carolina del Sud e ambasciatrice delle Nazioni Unite, che quest’anno si è candidata contro Trump, ora lo sostengono. Finché i leader repubblicani che in privato considerano Trump un grave pericolo si rifiutano di rendere pubblica questa minaccia, la maggior parte degli elettori repubblicani rimarrà indifferente.
Rimane una quinta strategia: la mobilitazione della società. L’ultimo baluardo di difesa della democrazia è la società civile. Quando l’ordine costituzionale è minacciato, i gruppi influenti e i leader della società – dirigenti, leader religiosi, leader sindacali e importanti funzionari pubblici in pensione – devono parlare, ricordando ai cittadini le linee rosse che le società democratiche non devono mai oltrepassare. E quando i politici oltrepassano queste linee rosse, le voci più importanti della società devono ripudiarli pubblicamente e con forza.
Un esempio recente di mobilitazione sociale è la reazione dell’opinione pubblica tedesca alla rivelazione di un incontro segreto del novembre 2023 in cui i leader dell’estrema destra AfD si sono incontrati con gruppi neonazisti e hanno discusso un piano per la deportazione di massa degli immigrati, compresi i cittadini tedeschi nati all’estero.
Quando l’incontro è venuto alla luce, i presidenti dei consigli di amministrazione di Mercedes-Benz e Porsche si sono uniti ai principali leader sindacali per condannare l’estremismo ed esprimere pubblicamente il loro sostegno alla democrazia, alla diversità e alla tolleranza. Allo stesso tempo, una rete di piccole imprese ha dato vita all’iniziativa Business for Democracy e ha pubblicato una dichiarazione, firmata da oltre 300 leader aziendali, che difende la democrazia e dichiara che “la dignità umana è inviolabile”. In seguito, l’amministratore delegato della Siemens ha ripudiato pubblicamente le politiche dell’AfD e ha dichiarato che era giunto il momento di “alzarsi e intervenire”.
Anche la Chiesa cattolica ha risposto con forza. I rappresentanti di tutti i 27 vescovati tedeschi hanno rilasciato una dichiarazione che condanna il nazionalismo di destra e dichiara:
I partiti estremisti di destra e quelli che si avvicinano a tali ideologie non possono essere un luogo di impegno politico per i cristiani. Questi partiti non sono eleggibili. … Chiediamo a tutti i concittadini … di rifiutare chiaramente le offerte politiche dell’estrema destra”.
Queste dichiarazioni pubbliche hanno avuto luogo sullo sfondo delle più grandi manifestazioni di piazza nella storia della Repubblica Federale Tedesca. Le manifestazioni sono state organizzate da una coalizione della società civile chiamata “Mano nella mano”, che comprendeva 1.300 organizzazioni diverse, tra cui sindacati, chiese, associazioni di medici, agenzie di protezione dei rifugiati e persino gruppi ambientalisti. Milioni di cittadini di tutto lo spettro politico si sono riuniti settimana dopo settimana nelle grandi città e nei piccoli centri in difesa della democrazia. Sebbene l’AfD rimanga molto popolare in diversi Stati della Germania orientale, il suo sostegno nazionale è diminuito di circa il 25% dall’inizio del movimento di protesta.
Quando il presidente Bolsonaro ha iniziato a minacciare le istituzioni democratiche in vista delle elezioni del 2022, la società civile brasiliana si è mobilitata in modo simile. Bolsonaro ha minacciato la Corte Suprema, ha attaccato la legittimità del sistema elettorale e ha cercato di smantellare il sistema di voto elettronico del Brasile. Ciò ha stimolato la mobilitazione di gruppi imprenditoriali, religiosi e civici, che hanno prodotto una serie di lettere pubbliche di alto profilo in difesa della democrazia. Nel luglio 2022, la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di San Paolo ha organizzato una lettera in difesa della democrazia, in cui si dichiarava:
Sappiamo come mettere da parte le piccole differenze per… difendere l’ordine democratico… A prescindere dalle preferenze elettorali o partitiche individuali, invitiamo i brasiliani a rimanere vigili nella difesa della democrazia e nel rispetto dei risultati elettorali. Nel Brasile di oggi non c’è spazio per un ritorno autoritario.
La lettera è stata firmata dall’ex Presidente Fernando Henrique Cardoso, da nove giudici della Corte Suprema in pensione e dai dirigenti di molte delle maggiori banche e imprese brasiliane. Come ha detto un politologo brasiliano, la lettera “ha messo la questione della democrazia nell’agenda elettorale”.
Il mese successivo, la principale associazione imprenditoriale brasiliana, la Federazione delle Industrie di San Paolo, ha guidato una dichiarazione, firmata dalla Federazione delle Banche del Paese, dalla Camera di Commercio e dall’Accademia delle Scienze, dall’Ordine degli Avvocati di San Paolo e da oltre 100 altre organizzazioni, che ha difeso la democrazia come “essenziale” per il futuro del Brasile e ha affermato un “impegno incrollabile verso le istituzioni e i principi fondamentali dello Stato di diritto”.
Infine, nell’ottobre 2022, mentre il Brasile si avviava al ballottaggio tra Bolsonaro e l’ex presidente Lula da Silva, i vescovi cattolici di tutto il Brasile hanno pubblicato una “Lettera al popolo di Dio”, che invitava i cattolici a respingere Bolsonaro. La lettera dichiara che “rimanere neutrali non è un’opzione quando si tratta di scegliere tra due visioni per il Brasile – una democratica e l’altra autoritaria” …. La Chiesa non ha un partito politico, né mai lo avrà, ma prende posizione”.
Bolsonaro ha perso per poco il ballottaggio e il suo tentativo di ribaltare i risultati delle elezioni ha incontrato un rifiuto pubblico schiacciante.
Negli Stati Uniti, la risposta civica alla minaccia di Trump è stata tiepida. Per un momento, i leader economici sembravano pronti a difendere la democrazia. Dopo l’insurrezione del 6 gennaio, molte aziende leader negli Stati Uniti hanno annunciato che non avrebbero contribuito ai legislatori che avessero votato per la decertificazione dei risultati delle elezioni del 2020.
Purtroppo, la maggior parte di queste aziende – tra cui AT&T, Boeing, Comcast, G.E., General Motors, Home Depot, Lockheed Martin, Pfizer, UPS, Verizon e Walmart – ha presto abbandonato l’impegno. Politico ha identificato più di 100 aziende e gruppi commerciali che si sono impegnati a sospendere o rivedere le donazioni ai negazionisti elettorali all’inizio del 2021. Più di 70 di loro hanno ripreso i contributi ai negazionisti prima delle elezioni di metà mandato del 2022. Complessivamente, ProPublica ha scoperto che almeno 276 aziende Fortune 500 hanno contribuito ai negazionisti delle elezioni congressuali.
All’avvicinarsi delle elezioni del 2024, molti dirigenti americani hanno pubblicamente minimizzato la minaccia rappresentata da Trump. Sam Altman, fondatore di OpenAI, ha dichiarato che “l’America andrà bene… indipendentemente da ciò che accadrà in queste elezioni”, mentre Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha affermato che la sua azienda “sopravviverà e prospererà” sotto il candidato di entrambi i partiti. Dimon, considerato influente negli ambienti finanziari, ha sostenuto privatamente la signora Harris ma si è dichiarato pubblicamente indeciso nelle ultime settimane delle elezioni.
Sebbene molti singoli leader aziendali si siano adoperati per difendere la democrazia, le principali associazioni imprenditoriali nazionali, come la Business Roundtable e la Camera di Commercio degli Stati Uniti, sono rimaste in disparte, rifiutandosi di ripudiare l’autoritarismo di Trump.
Anche molti leader religiosi americani sono rimasti in silenzio. La maggior parte dei leader evangelici di spicco è rimasta in silenzio o ha appoggiato Trump. Per fare un esempio, Franklin Graham, pur affermando di essere al di sopra della mischia partitica, ha invitato i suoi seguaci a “pregare per l’ex presidente Donald Trump. I suoi nemici vogliono fare tutto il possibile per distruggerlo”.
Anche i leader cattolici non si sono espressi. Sebbene la Conferenza episcopale degli Stati Uniti abbia rilasciato una dichiarazione pubblica di condanna dell’insurrezione del 6 gennaio, è stata, nelle parole dello scrittore cattolico Thomas Reese, “notevolmente silenziosa” di fronte alla successiva rinascita di Trump. Nel novembre 2023, la Conferenza episcopale ha pubblicato un documento per l’anno elettorale intitolato “Formare le coscienze per una cittadinanza fedele”, come fa ogni quattro anni. La lettera elencava l’aborto come “priorità preminente”, ma non menzionava la difesa della democrazia. La Conferenza episcopale statunitense ha criticato aspramente le politiche di immigrazione della prima amministrazione Trump, ma a differenza della risposta dei vescovi tedeschi ai piani di deportazione di massa dell’AfD, non ha denunciato pubblicamente i piani di deportazione di massa dello stesso Trump.
L’establishment statunitense sta camminando nel sonno verso una crisi. Una figura apertamente antidemocratica ha almeno il 50% di possibilità di vincere la presidenza. La Corte Suprema e il Partito Repubblicano hanno abdicato alle loro responsabilità di controllo, e troppi dei più influenti leader politici, economici e religiosi americani rimangono ai margini. Incapaci di superare le paure o le ambizioni limitate, si limitano a fare le loro scommesse. Ma il tempo sta per scadere.
Cosa stanno aspettando?
27/10/2024
ore 23:50
OLTRE 94.500 PERSONE AL COMIZIO DEL PRESIDENTE TRUMP AL MADISON SQUARE GARDEN DI NEW YORK!
L’arena ha raggiunto la capienza massima di 19.500 persone e la polizia di New York ne ha segnalate 75.000 all’esterno!
Questo è dei più grandi raduni nella storia della politica americana.
ore 23:20
NEW JERSEY Aggiornamento sul voto anticipato di persona: dopo il primo giorno
DEM: 38,5% (+1,2)
REP: 37,3%
IND: 23,5%
Paragonato al primo giorno del 2022: D+19,1
22:55
Da New York City chiaro messaggio a Donald Trump…
ore 07:20
I leader dell’Unione Europea sono nervosi per il possibile insediamento del Presidente Trump: (1) porre fine alla guerra in Ucraina, e poi (2) porre fine al Piano Marshall, tassando così le loro esportazioni verso gli Stati Uniti. Trump richiede la reciprocità tariffaria; infine, (3) costringerli a pagare per i loro precedenti impegni NATO.
Bruxelles ha istituito un ufficio difensivo all’interno della burocrazia dell’UE chiamato “Task Force Trump”. “Dodici diplomatici dell’Unione Europea hanno incontrato gli ambasciatori del blocco per discutere cosa comporterebbe la vittoria di Donald Trump alle elezioni statunitensi”, hanno dichiarato a POLITICO.
BRUXELLES – I più alti funzionari dell’Unione Europea si sono incontrati con gli ambasciatori del blocco per parlare di cosa significherebbe se Donald Trump vincesse le elezioni americane, hanno dichiarato 12 diplomatici dell’UE a POLITICO.
“Sono preoccupati per il commercio, ma soprattutto per l’Ucraina”, ha detto uno dei diplomatici, aggiungendo che Bruxelles prevede “bruschi cambiamenti nella politica statunitense anche prima dell’insediamento”. Al diplomatico, come ad altri citati in questo articolo, è stato concesso l’anonimato per parlare con franchezza;
Le conversazioni si sono concentrate su due aree di incertezza nel caso in cui il candidato repubblicano dovesse reclamare la Casa Bianca: Se Washington continuerà a sostenere l’Ucraina e la prospettiva di un aumento delle tariffe statunitensi per tutte le merci in entrata;
Gli incontri, riportati per la prima volta da POLITICO’s Brussels Playbook, avvengono mentre il timore di un ritorno dell’ex presidente americano Trump alla Casa Bianca permea i vertici del potere nella capitale europea. Piccoli gruppi di ambasciatori dei 27 Paesi dell’UE si sono incontrati giovedì e venerdì con i più alti funzionari di Bruxelles, tra cui il capo dello staff della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, Björn Seibert, e i rappresentanti di diversi dipartimenti della Commissione che si occupano di temi come il commercio e l’energia.
Gli incontri si sono svolti in concomitanza con la notizia che il blocco ha istituito una forza di reazione rapida per prepararsi alle conseguenze delle elezioni, nota colloquialmente come “task force Trump”. L’UE vuole contattare duramente il commercio in caso di vittoria di Trump;
Trump ha avvertito che non difenderà gli alleati NATO “delinquenti” che spendono meno del 2% del PIL per la difesa. E ha minacciato di imporre tariffe dal 10 al 20% su tutte le importazioni per riportare negli Stati Uniti i posti di lavoro nel settore manifatturiero. Giovedì Trump ha definito l’UE una “mini Cina”;
“Non prendono le nostre auto, non prendono i nostri prodotti agricoli, non prendono nulla. Avete un deficit di 312 miliardi di dollari con l’UE. L’UE è una mini – ma non così mini – è una mini Cina”, ha dichiarato;
Tre diplomatici hanno detto che le discussioni hanno toccato anche le relazioni dell’UE con la Cina, con Trump destinato a inimicarsi ancora di più Pechino. Gli incontri coinvolgono sei dipartimenti della Commissione e riguardano temi come il commercio, l’energia e la politica digitale – settori che potrebbero subire turbolenze se Trump tornasse alla Casa Bianca.
Anche se una presidenza Harris non sarebbe così dirompente come un’amministrazione Trump, l’esecutivo dell’UE vuole dimostrare di essere pronto a qualsiasi evenienza, ha dichiarato uno dei diplomatici;
“Ci stiamo preparando per le elezioni americane. Sono stati presi in considerazione tutti i possibili esiti. Siamo impegnati a mantenere una stretta collaborazione con gli Stati Uniti”, ha dichiarato Arianna Podestà, portavoce della Commissione;
Koen Verhelst ha contribuito con un servizio.
ore 07:10
AUMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA NEGLI STATI BATTLEGROUND SOTTO BIDEN-HARRIS
Dall’inizio dell’amministrazione Biden-Harris, la popolazione di immigrati clandestini ha subito un’impennata in diversi swing states.
Il Michigan è in testa con uno sbalorditivo aumento del 775%, seguito dall’Arizona con il 734%, dal Nevada con il 562% e dal Wisconsin con il 467%. Il North Carolina ha registrato un aumento del 446%, la Georgia del 401% e la Pennsylvania del 241%.
Queste cifre potrebbero avere importanti implicazioni per il panorama politico di questi Stati chiave.
ore 07:05
“L’Obiettivo è La Pace!”: Durante il raduno in Michigan i leader musulmani appoggiano convintamente il presidente Donald Trump. “Noi, come musulmani, siamo al fianco del presidente Trump perché promette la PACE – NON LA GUERRA!”
Trump è stato appena appoggiato da numerosi imam, sindaci e leader della comunità musulmana del Michigan.
Nessun repubblicano ha mai ricevuto questo tipo di sostegno prima d’ora.
Il duo Kamala-Biden ha creato un programma che prevede l’ingresso negli Stati Uniti di un numero di stranieri haitiani “inammissibili” fino a due volte superiore a quello dei bambini nati nell’intero Stato dell’Ohio.
– Il 47% (401.000 / 860.000) dei bambini ispanici nati negli Stati Uniti nel 2023 ha una madre nata fuori dagli Stati Uniti.
– Il 53% (401.000 / 760.000) delle nascite negli Stati Uniti da una madre non statunitense è costituito da una madre ispanica non statunitense.
ore 06:50
TEIXEIRA: IL MOMENTO PROGRESSISTA È FINITO
L’opinionista politico democratico Ruy Teixeira dichiara che “Il momento progressista è finito”. Scrive:
“Non è passato molto tempo da quando i progressisti stanno cavalcando l’onda. Avevano momento, davvero. I loro punti di vista radicali stabilivano l’agenda e il tono del Partito Democratico e, soprattutto nelle aree culturali, erano egemoni nel discorso nazionale. …
* Ridurre la polizia e svuotare le carceri? Certo!
* Abolire l’Ufficio Immigrazione e depenalizzare il confine? Assolutamente sì!
* Sbarazzarsi dei combustibili fossili e avere un “New Deal verde”? Sicuramente!
* Chiedere trilioni di dollari per un progetto di legge “trasformativo” per una ricostruzione migliore? Abbiamo appena iniziato!
* Promuovere il Woke e la lotta per l’equità” (non le pari opportunità) ovunque? È l’unico modo per combattere il privilegio!
* Insistere sul fatto che una nuova ideologia sulla razza e sul genere debba essere accettata da tutti? Naturalmente, solo un bigotto potrebbe opporsi! …
In realtà, molte di queste idee erano piuttosto terribili e la maggior parte degli elettori, al di fuori dei recinti della stessa sinistra progressista, non è mai stata molto interessata ad esse. Questo era vero fin dall’inizio, ma ora il contraccolpo contro queste idee è abbastanza forte da non poter essere ignorato. Di conseguenza, la politica si sta adeguando e il momento progressista è davvero finito. …
Come mai il momento progressista è crollato, apparentemente nel momento del suo massimo trionfo? Non è difficile pensare ad alcune ragioni.
1. Allentare le restrizioni sull’immigrazione clandestina era un’idea terribile e gli elettori la detestano. …
2. Promuovere il lassismo nell’applicazione della legge e la tolleranza del disordine sociale è stata un’idea terribile e gli elettori la odiano. …
3. Insistere sul fatto che tutti debbano guardare a tutte le questioni attraverso le lenti della politica identitaria è stata un’idea terribile e gli elettori la odiano. …
4. Dire alla gente che i combustibili fossili sono il male e che devono smettere di usarli è stata un’idea terribile e gli elettori la odiano. …
Cosa succederà dopo? Certamente Harris sta facendo furiosamente marcia indietro da tutte queste posizioni, ma non è un messaggero particolarmente convincente per un nuovo approccio e non è nemmeno in grado di articolare quale potrebbe essere questo nuovo approccio. Con ogni probabilità, ci vorrà del tempo prima che un nuovo momento emerga e influenzi i Democratici come ha fatto il momento progressista”.
26/10/2024
18:05
Abbiamo accennato alle esercitazioni cibernetiche di Atlanta nel giorno delle elezioni. È incredibile ma dopo che il senatore@RandPaul ha iniziato a fare domande sul perché il DHS (Department Of Homeland Security) stesse facendo un’esercitazione informatica su larga scala ad Atlanta nel giorno delle elezioni, il DHS ha rinviato l’intero evento, dando la colpa alla “disinformazione”. Il DHS è una delle nostre agenzie più corrotte, politicizzate e totalitarie…
18:00
I giovani stanno abbandonano il Partito Democratico:
– 2016: Il 51% dei giovani uomini si è identificato o propende per il Partito Democratico.
– 2023: Questo numero è sceso al 39%.
17:45
Parole forti di Bobby Kennedy contro la Food and Drug Administration (Agenzia per gli alimenti e i medicinali, abbreviato in FDA):
“ La guerra della FDA alla salute pubblica sta per finire. Ciò include la soppressione aggressiva di psichedelici, peptidi, cellule staminali, latte crudo, terapie iperbariche, composti chelanti, ivermectina, idrossiclorochina, vitamine, cibi puliti, sole, esercizio fisico, nutraceutici e qualsiasi altra cosa che faccia progredire la salute umana e non possa essere brevettata dalla Pharma. Se lavorate per la FDA e fate parte di questo sistema corrotto, ho due messaggi per voi: 1. Conservate i vostri documenti e 2. Preparate le valigie.”
17:40
I funzionari elettorali del Colorado hanno scoperto schede fraudolente inviate per posta. Ma secondo il video conteggeranno lo stesso questi voti (rubati) alle prossime elezioni…
17:30
“E allora cosa intendono fare? L’intera redazione del Post dovrebbe dimettersi”.
“Come nativa di Washington e abbonata da sempre al Post, sono disgustata. Ci avete perso.”
“ Alla faccia di “La democrazia muore nelle tenebre”. Questa è la mossa più ipocrita e da cacasotto da parte di una pubblicazione che dovrebbe chiedere conto a chi detiene il potere.”
Il mancato appoggio del WasPost alla Harris ha colpito la Susan Rice come una gastroenterocolite. La Rice esprime la sua Rabbia per il mancato sostegno del Washington Post a Kamala Harris con una serie di Tweet su X.
Dalla reazione dei neocon e dei poteri forti ci sembra che Jeff Bezos si sia attirato più di qualche maledizione. Fossi in Bezos mi guarderei alle spalle…
Ora sappiamo come sono andate le cose al Los Angeles Time dopo il mancato appoggio alla Harris: Ecco la figlia del proprietario del LA Times, Patrick Soon-Shiong, che spiega: il mancato appoggio del giornale è dovuto al sostegno che Biden/Harris continuano a dare alla guerra di Israele a Gaza.
“Per me il genocidio è una linea nella sabbia”.
Dobbiamo credere a quello che dice? E stato realmonte per la situazione a Gaza che il proprietario del L.A. Times ha bloccato il consiglio editoriale dal rendere l’appoggio a Harris ufficiale?
Cosa sta succedendo?. Altro terremoto: La famosa rivista di sinistra ‘The Nation’ ritira l’appoggio a Kamala Harris: “Kamala Harris non merita l’appoggio di The Nation”.
Qualcosa non quadra. Non è possibile che organizzazioni di sinistra, portavoci dell’establishment politicoe dei poteri forti non appoggiano più Kamala. Tutti sapevano che la Harris era una pessima scelta, eppure sono andati avanti come se il candidato scelto non avesse importanza. C’è qualcosa di sospetto nell’aria. Ottobre non è ancora finito..
07:30
La storia della mancato appoggio a Kamala Harris da parte del Washington Post ha preso una piega tutta particolare, un carattere esplosivo in grado di destabilizzare le stanze del potere di Washington.
Dall’ultimo aggiornamento di ieri sera, quando abbiamo dato pressoché in diretta la notizia della decisione, scioccante aggiungerei, del Washington Post di non sostenere nessun candidato alle elezioni presidenziali, sappiamo ora che è stato lo stesso Jeff Bezos, proprietario del quotidiano, a interdire l’appoggio del direttore del Washington Post a Kamala Harris. La decisione ha scatenato un vero terremoto tra giornalisti e personale del quotidiano.
Il fungo della mini bomba atomica ora comincia a diradarsi e cominciano ad apparire le macerie. La più significativa è l’annuncio delle dimissioni di Robert Kagan.
Tutti coloro che si occupano di politica negli Stati Uniti sanno che il Washington Post, di proprietà della Big Tech Amazon, è di fatto la società di pubbliche relazioni della Central Intelligence Agency (CIA). Non c’è nessuno all’interno della cerchia di Washington che non conosca questa verità di base.
Pertanto, quando Robert Kagan, marito della funzionaria del Dipartimento di Stato, la neocon Victoria Nuland, decide di dimettersi, qualcosa di grosso bolle in pentola.
Voglio ricordare che in una conversazione fatta circa un anno fa fa su questo sito citammo l’articolo di pugno dello stesso Kagan che incitava indirettamente all’assasinio di Trump.
Kagan ha stilato la sentenza sul quotidiano della CIA, chiedendo di fatto che il Presidente Trump ricevesse il trattamento riservato a Giulio Cesare. Il messaggio era più che chiaro; l’auspicio era che la CIA ripetesse la performance di Kennedy riservando la stessa attenzione al Presidente Trump.
Per quanto allarmante possa sembrare questa interpretazione, non ci sono persone intellettualmente oneste che la possano negare
.
Bisognerà vedere come andrà a finire questa storia, in stile dramma kafkiano, nella capitale del morente impero a stelle e strisce.
Comunque vadano le cose, Jeff Bezos ha costruito una delle aziende più profittevoli del mondo. Il personale del Washington Post non ha costruito nulla e deve essere sovvenzionato. I parassiti hanno bisogno di ospiti; gli ospiti non hanno bisogno di parassiti. Bezos avrà avuto i suoi motivi e ha tutto il diritto, come proprietario del WasPost, di dettare la linea editoriale. Bisogna solo chiedersi cosa lo avrà spinto a prendere questa decisione…
25/10/2024
22:30
Cosa succede a Washington?
Con un editoriale esplicativo della propria decisione, l’editore del Washington Post, Will Lewis, ha dichiarato: “Riconosciamo che questa decisione sarà letta in vari modi, come un tacito appoggio a un candidato, come una condanna di un altro, come un’indicazione di responsabilità. È inevitabile”.
“Ci rendiamo conto che questo verrà letto in diversi modi, anche come un tacito appoggio a un candidato, come una condanna di un altro, come un’indicazione di responsabilità. È inevitabile. Noi non la vediamo in questo modo. Lo consideriamo coerente con i valori che il Post ha sempre sostenuto e che auspichiamo in un leader: carattere e coraggio al servizio dell’etica americana, venerazione per lo stato di diritto e rispetto per la libertà umana in tutti i suoi aspetti. La consideriamo anche una dichiarazione a sostegno della capacità dei nostri lettori di decidere da soli su questa che è la più importante delle decisioni americane: chi votare come prossimo presidente. l nostro compito al Washington Post è quello di fornire, attraverso la redazione, notizie non di parte per tutti gli americani, opinioni stimolanti riportate dal nostro team di opinionisti per aiutare i nostri lettori a farsi una rappresentazione personale. Soprattutto, il nostro compito di giornale della capitale del Paese più importante del mondo è quello di essere indipendenti. E questo è ciò che siamo e saremo”. (leggi l’annuncio completo)
Se si accetta il fatto che il Washington Post è la società di pubbliche relazioni per la comunità dell’intelligence, c’è evidntemente qualcosa di grosso che bolle in pentola. Questa è la seconda grande testata a rifiutare l’appoggio a Harris. Anche il Los Angeles Times non ha appoggiato il candidato democratico. Sarà che Kamala Harris sia davvero così nociva?
Il team Obama deve essere furioso per essere stato abbandonato sia dal Los Angeles Times che dal Washington Post. Si tratta di un cambiamento ideologico sismico che indica che l’ago della bilancia delle elezioni sta favorendo pesantemente il Presidente Trump?
Questo cambiamento segue anche al rifiuto di diverse organizzazioni sindacali di appoggiare Kamala.
Non si sa come la pensi il proprietario del Washington Post, Jeff Bezos, in merito alla decisione presa dal giornale, ma dubito che non abbia dato il suo assenso all’operazione.
Secondo informazioni riservate che ci giungono da Washington, i giornalisti e i dipendenti in generale del Washington Post sarebbero furiosi per la decisione presa dai vertici del giornale di non sostenere ufficialmente la candidatura di Harris. Molti starebbero valutando quali azioni intraprendere; tra queste le dimissioni, l’abbandono del consiglio di amministrazione o un comunicato ufficiale congiunto a condanna della decisione dell’amministrazione del giornale.
Rimangono da capire i reali motivi di questo passo: è chiaro che Kamala Harris non è rispettata né tenuta in considerazione; non appoggiare però ufficialmente Harris vuol dire, tacitamente, accettare la possibilità che Trump vinca queste elezioni.
Il pessimista in me dice che questa mossa del Washington Post vuol dire semplicemente, che dopo il 5 di Novembre, cioè dopo le elezioni, il paese o per un nuovo furto perpetrato ai danni di Trump (quindi con la probabile reazione non tanto pacifica questa volta delle masse MAGA) o per la reazione inconsulta degli elettori di Harris dopo aver perso legittimamente contro “Hitler” (ne sappiamo qualcosa della vocazione distruttiva delle orde sorosiane di Black Life Matter), il Post semplicemente si cautela così: “Non guardate a noi. Non abbiamo appoggiato nessuno”…
La mia parte ottimista invece vuol credere che lo stato profondo si sia arreso e permetterà a Trump di vincere. Ma cosa succederà dopo?
Rimane una certezza! È indubbio che hanno gravemente sopravvalutato Harris quando hanno deciso di sostituire Biden. Ora si trovano di fronte ad un dilemma esistenziale e forse per la prima volta, visto come si stanno mettendo i sondaggi e visto il team di giustizieri (politicamente parlando), Kennedy, Gabbard, Musk, allestito da Trump, c’è` panico nei centri di potere di Washington..?
Invitiamo i lettori a commentare con le loro ipotesi
22:15
Opinione
Sull’appoggio politico
Una nota dell’editore:
4 min.
Da William Lewis
William Lewis è editore e amministratore delegato del The Washington Post.
Il Washington Post non appoggerà alcun candidato alla presidenza in queste elezioni. Né in nessuna elezione presidenziale futura. Stiamo tornando alle nostre radici di non appoggiare i candidati presidenziali.
Come scrisse il nostro comitato editoriale nel 1960:
“Il Washington Post non ha “appoggiato” nessuno dei due candidati nella campagna presidenziale. Questo è nella nostra tradizione e corrisponde al nostro comportamento in cinque delle ultime sei elezioni. Le circostanze insolite delle elezioni del 1952 ci hanno indotto a fare un’eccezione quando abbiamo appoggiato il generale Eisenhower prima delle convention di nomina e abbiamo ribadito il nostro appoggio durante la campagna elettorale. Alla luce del senno di poi, continuiamo a ritenere che gli argomenti a favore della sua nomina e della sua elezione fossero convincenti. Ma il senno di poi ci ha anche convinti che sarebbe stato più saggio per un giornale indipendente della Capitale evitare un appoggio formale”.
Il comitato editoriale ha fatto altre due osservazioni – prima di un’elezione vinta da John F. Kennedy – che risuoneranno con i lettori di oggi:
“Le elezioni del 1960 sono certamente importanti come quelle di questo secolo. Questo giornale non è in alcun modo indifferente alle sfide che il Paese deve affrontare. Come i nostri lettori sapranno, abbiamo cercato di chiarire negli editoriali la nostra convinzione che, nella maggior parte dei casi, uno dei due candidati ha dimostrato una comprensione più profonda dei problemi e una maggiore capacità di leadership”.
Tuttavia, ha concluso:
“Tuttavia, ci atteniamo alla nostra tradizione di non appoggiare le elezioni presidenziali. Abbiamo detto e continueremo a dire, nel modo più ragionevole e sincero possibile, ciò che pensiamo sulle questioni emergenti della campagna. Abbiamo cercato di arrivare alle nostre opinioni nel modo più equo possibile, con la guida dei nostri principi di indipendenza, ma liberi da impegni con qualsiasi partito o candidato”.
E ancora nel 1972, il Comitato editoriale si pose, e poi rispose, a questa domanda cruciale prima di un’elezione vinta dal presidente Richard M. Nixon: “Nel parlare della scelta del Presidente degli Stati Uniti, qual è il ruolo di un giornale? … La nostra risposta è che siamo, come proclama la nostra testata, un giornale indipendente e che, con un’unica eccezione (il nostro sostegno al Presidente Eisenhower nel 1952), non è nostra tradizione dare un appoggio formale ai candidati alla presidenza. Non ci viene in mente alcun motivo per discostarci da questa tradizione quest’anno”.
Era un ragionamento forte, ma nel 1976, per ragioni comprensibili all’epoca, abbiamo cambiato questa politica di lunga data e abbiamo appoggiato Jimmy Carter come presidente. Ma avevamo le carte in regola anche prima, ed è a questo che torniamo.
Riconosciamo che questo verrà letto in vari modi, come un tacito appoggio a un candidato, o come una condanna di un altro, o come un’abdicazione di responsabilità. È inevitabile. Noi non la vediamo così. Lo consideriamo coerente con i valori che il Post ha sempre sostenuto e che auspichiamo in un leader: carattere e coraggio al servizio dell’etica americana, venerazione per lo Stato di diritto e rispetto per la libertà umana in tutti i suoi aspetti. La consideriamo anche una dichiarazione a sostegno della capacità dei nostri lettori di decidere da soli su questa che è la più importante delle decisioni americane: chi votare come prossimo presidente.
Il nostro compito al Washington Post è quello di fornire, attraverso la redazione, notizie non di parte per tutti gli americani e opinioni stimolanti e riportate dal nostro team di opinione per aiutare i nostri lettori a farsi un’opinione personale.
Soprattutto, il nostro compito di giornale della capitale del Paese più importante del mondo è quello di essere indipendenti.
I funzionari di Lancaster, in Pennsylvania, hanno stroncato uno schema di registrazione elettorale fraudolenta di elettori su larga scala che comprendeva migliaia di domande di schede elettorali con la stessa calligrafia, firme false, indirizzi falsi, etc.
15:00
Biden ha attuato una politica di trasporto, dal loro paese di origine, direttamente all’interno degli Stati Uniti di immigrati illegali, bypassando il confine col Messico, arrivando a trasportarne fino a 45.000 al mese da vari Paesi. Dal lancio di questa politica, nel tardi 2023, sono stati trasportati oltre 823.000 individui.
A titolo di confronto, nei 10 anni precedenti a questa iniziativa ne sono state trasferite solo 65.000.
Un numero enorme di persone trasportate direttamente negli Stati battleground (cioè dove si decidono le elezioni) e messe sulla corsia preferenziale per la cittadinanza.
Si può definire Importazione di voti, il modo per il Partito Democratico di assicurarsi la cannibalizzazione di tutto il paese dando ai poteri forti, rappresentati dal partito democratico, una vittoria perenne e permanente..
14:30
Il sondaggio FINALE sulle elezioni 2024 del New York Times è stato appena pubblicato.
2024: In virtuale Pareggio
Nel 2020: Biden+9
Nel 2016: Clinton+4
14:15
CAROLINA DEL NORD
Posta: 134.428 schede elettorali
In persona: 2.162.661 schede elettorali
Schede elettorali per partito di appartenenza:
Repubblicano 34,3% | 789.048 voti (+102.419)
Democratici 33,6% | 772.899 voti (+89.634)
Indipendenti 32,1% | 735.142 voti (+96.868)
FLORIDA
Totale voti anticipati: 3.326.588 (+514.007 dal 23 ottobre)
Voto per corrispondenza: 1.804.278 voti ( D+6)
Voto anticipato di persona: 1.521.742 voti ( R+27)
Repubblicani 44,4% | 1.476.058 voti (+251.090)
Democratici 35,3% | 1.174.157 voti (+153.760)
NPA/Altro 20,4% | 676.374 voti (+109.157)
PENNSYLVANIA
Aggiornamento sul voto per corrispondenza
Totale: 1.208.063 (+84.554 dal 23 ottobre)
Democratici 60,1% | 726.619 voti (+41.895)
Repubblicani 29,8% | 360.527 voti (+32.453)
Altro 10,1% | 120.917 voti (+10.206)
NEVADA
Aggiornamento sul voto anticipato e per corrispondenza
Totale schede restituite per posta: 221.116 ( D+12)
Totale schede elettorali anticipate: 176,679 ( R+25)
Schede elettorali per partito registrato
Repubblicano 40,1% | 159.388 schede elettorali
Democratico 35,4% | 140.878 schede elettorali
Altro 24,5% | 97.529 schede elettorali
11:50
giornalismo spazzatura. La volta del Huffington Post
03:30
Le schede elettorali trovate in un tombino della contea di Orange, in Florida, sono state rubate dalle cassette postali con una chiave master delle poste americane.
Fox 35 Orlando ha riferito che le schede elettorali sono state sottratte dalle cassette postali da un soggetto non identificato che ha utilizzato una chiave a freccia, nota anche come chiave principale, rubata al servizio postale degli Stati Uniti.
Il Supervisore delle Elezioni della Contea di Orange , Glen Gilzean, ha dichiarato: “Recentemente, gli elettori della Contea di Orange e il Servizio Postale degli Stati Uniti hanno fatto sapere al nostro ufficio che una chiave a freccia USPS rubata è stata utilizzata per accedere alle cassette postali della contea”.
“Durante il furto, diverse schede elettorali che il nostro ufficio aveva spedito giorni prima agli elettori sono state gettate via”, ha aggiunto Gilzean.
Perché condurre una “esercitazione” di cybersicurezza il giorno delle elezioni?”.
Il Dipartimento Della Sicurezza Interna (DHS), composto da fornitori, appaltatori e agenzie governative, sta partecipando a una grande conferenza sulle infrastrutture critiche che prevede un’esercitazione “da tavolo” sulle minacce alla sicurezza informatica nel giorno delle elezioni, ad Atlanta, la capitale di uno degli Stati battleground di queste elezioni 2024.
L’esercitazione, sponsorizzata dalla Armed Forces Communications & Electronics Association International (AFCEA), richiede risposte concrete a delle specifiche domande e dubbi che ci poniamo:
A quali siti remoti accede l’esercitazione?
Quali agenzie federali, statali e locali parteciperanno?
Di chi è stata l’idea di organizzare un’esercitazione sulle minacce alla sicurezza informatica il giorno delle elezioni in uno Stato chiave le elezioni?
Chi controlla l’esercitazione sulle minacce alla sicurezza informatica?
Perché il personale più importante, addetto alla sicurezza informatica del paese, dovre partecipare a queste esercitazioni invece di monitorare le minacce reali proprio nel giorno delle elezioni presidenziali, proprio quando l’ifrastruttura del paese è a più alto rischio di attacco cybernetico?
La tempistica di questa esercitazione riduce ulteriormente la credibilità della Sicurezza Nazionale. La loro Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) è la stessa agenzia che ha affermato che le elezioni del 2020 sono state “le più sicure della storia americana”, mentre i loro stessi server erano stati compromessi da attacchi malware.
Tutto ciò puzza di bruciato…
25/10/2024
19:30
Ieri Trump era Hitler, oggi è tornato ad essere un pervertito sessuale:
L’ultimo scandalo costruito in laboratorio dalla macchina democratica (e non solo) per screditare Trump è stato dispiegato. L’accusa sarebbe che nel 1993, più di 30 anni fa, Trump avrebbe toccato inopportunamente una modella, Stacey Williams.
Le accuse sono state pubblicate sul giornale inglese The Guardian, poi ”confermate” da un video pubblicato dalla “vittima” stessa:
Nel video la signora dice che “Alla fine dell’inverno del 1993, stavo passeggiando con Jeffrey (Epstein) dal suo brownstone nell’Upper East Side lungo la Fifth Avenue, quando Jeffrey mi guardò e mi disse: “Sai, andiamo a trovare Trump”.
L’unico problema per questa signora è che Epstein si trasferì nella villa Wexler al 9 East 71st, l’indirizzo menzionato dalla signora, solo nel 1996, cioè tre dopo la presunta passeggiata…
Tra l’altro il Guardian è recidivo a pubblicare accuse infondate; era già successo nel 2020. Stessa giornalista, stessa pubblicazione, stesse accuse, stessa tempistica, stesso avversario – ma elezioni diverse.
Ultima cosa; la signora Williams ha lavorato per la campagna elettorale di Obama nel 2008…
La signora Stacey Williams ha aspettato 31 anni – e 2 settimane prima delle elezioni – per presentare le sue accuse. Almeno questo ex agente di Obama è stato abbastanza intelligente da nominare un morto come testimone, anche se ha sbagliato indirizzo…
15:30
La storia di Trump-Hitler è una psyop.
Lo dico letteralmente, non in senso figurato. È un’operazione psicologica di livello militare, in più fasi, studiata per rianimare i sostenitori di Harris demoralizzati e – attraverso la stigmatizzazione – ridurre l’affluenza alle urne dei sostenitori di Trump.
Ecco come funziona:
FASE UNO: CARICO
Ia componente più importante di qualsiasi sistema d’arma è il carico utile, cioè il materiale che effettivamente esplode e provoca danni esplosivi. In una psyop, il carico utile è generalmente una narrazione; nel caso di questa psyop, la narrazione è che Trump è un fascista, un simpatizzante di Hitler e un vero e proprio nazista.
Se la vostra reazione iniziale è quella di ridere di quanto sia banale e scontato, non avete torto; pensereste che, dopo otto anni di tentativi di far esistere ex nihilo questa falsa narrazione (“non capite che è letteralmente Hitler?!”), i Democratici e i loro alleati mediatici avrebbero finito per passare oltre. Ma ci sono due ragioni per cui hanno riesumato questo cavallo morto e battuto, e perché lo hanno fatto solo 14 giorni prima delle elezioni:
Motivo 1: sono disperati. Kamala è indietro in quasi tutti i sondaggi nazionali e, in particolare, ha perso un livello significativo di sostegno tra i latini, i neri e gli arabi-americani. Con gli americani bianchi che si sono schierati a favore di Trump più che mai, la campagna di Harris non può permettersi nemmeno il più piccolo spostamento nei modelli di voto tra le minoranze demografiche degli swing-state.
Motivo 2: Purtroppo, l’affermazione nazista fittizia, a margine, è efficace. La maggior parte degli americani, scottati da quasi un decennio di continue bufale mediatiche (dalle “brave persone da entrambe le parti” all’iniezione di candeggina, alle origini del Covid, al portatile di Hunter Biden), se ne accorgerà e la ignorerà immediatamente. Ricordate, però, che solo una manciata di Stati in bilico deciderà queste elezioni; in particolare, i membri delle minoranze sopra citate saranno probabilmente il fulcro di questi Stati. Se, definendo Trump un fascista, la campagna di Harris e i media riusciranno a motivare anche solo un piccolo numero di queste persone ad abbandonare il recinto e a sostenere Harris, e se riusciranno anche a demoralizzare un piccolo numero di aspiranti elettori di Trump negli stessi Stati affinché rimangano a casa il giorno delle elezioni, questo potrebbe fare la differenza.
FASE DUE: IL VEICOLO DI LANCIO
Un’arma non è buona se non può essere consegnata al bersaglio previsto. Nel caso di questa operazione, il primo stadio del veicolo di lancio è stato il New York Times e The Atlantic, che hanno pubblicato le loro storie a poche ore di distanza l’una dall’altra.
Chiedetevi: quali sono le probabilità che due importanti testate giornalistiche, entrambe molto amiche dell’establishment democratico ma (teoricamente) indipendenti l’una dall’altra, pubblichino due articoli distinti con la stessa narrazione, a poche ore di distanza l’uno dall’altro, esattamente due settimane prima delle elezioni?
Esattamente.
TERZA FASE: REAZIONE A CATENA
Il New York Times e The Atlantic offrono credibilità al nucleo della narrazione, ma ciò che non possono offrire è una distribuzione capillare. Gli americani ricevono le loro notizie da una gamma di fonti più ampia che mai e, per quanto possa offendere coloro che hanno preso 200.000 dollari di prestito studentesco per frequentare la scuola di giurisprudenza della Columbia, la maggior parte di loro non si rivolge al cosiddetto giornale dei record o a una rivista letteraria un tempo grande, fatta fallire intellettualmente dalla vedova del tizio che ha inventato l’iPhone.
Fortunatamente per gli orchestratori del nostro psyop, però, se c’è una cosa che i media odiano più di Donald Trump è perdere tutti i click e le impressioni di una storia scottante. A poche ore dalla pubblicazione dei due articoli originali (in alcuni casi in pochi minuti), praticamente ogni altra pubblicazione mainstream ha pubblicato un articolo derivato che riassumeva le salaci affermazioni contenute negli articoli di partenza. Alla fine della giornata di ieri, c’erano centinaia di pubblicazioni di questo tipo, da parte di CNN, NBC/MSNBC/CNBC, ABC, CBS, Newsweek, Axial, Business Insider, Huffington Post, NPR e qualsiasi altra pubblicazione si possa citare.
Questi articoli derivati non si limitano a diffondere ulteriormente il DNA della narrazione, ma servono anche a rafforzarlo e a fornirgli una (falsa) legittimità, creando l’impressione ingiustificata che decine di organi di informazione si siano occupati della questione, anziché solo due. Quando gli americani aprono Facebook e vedono innumerevoli articoli da innumerevoli fonti diverse che dicono tutti la stessa cosa, diventano molto più suscettibili alla narrazione, anche se altrimenti potrebbero essere scettici. L’enorme quantità di loghi e titoli travolge la naturale esitazione della mente a mettere in discussione la propaganda.
È subdolo, ma funziona. E le persone che progettano missioni come questa lo sanno bene.
QUARTA FASE: ITERARE E PERPETUARE
All’inizio di oggi, Kamala Harris ha letto una dichiarazione che denunciava il presunto fascismo di Trump; mentre scrivo queste parole, sta rigurgitando queste affermazioni nel suo townhall televisivo. Anche Biden ha rilasciato oggi una dichiarazione sugli articoli. In questo modo, hanno essenzialmente riavviato il ciclo di notizie per la narrazione, dandole nuova vita e mantenendola al centro dell’attenzione dei media.
Se avete l’impressione che l’attenzione dei media arrivi a ondate, è perché è così (e, come tutto il resto, è deliberato e metodico). Nelle prime 24 ore, l’attenzione si concentra sulle affermazioni originali contenute nei due articoli di partenza. Nelle 48 ore successive, una volta che la storia originale inizia a diventare stantia, l’attenzione dei media si sposta sulla reazione di importanti oppositori di Trump, creando così un altro ciclo di notizie per rafforzare la narrazione. In seguito, i media lanceranno un’altra ondata di notizie, questa volta incentrata sull’intervista a storici (che, opportunamente, riassumeranno i numerosi e convenienti parallelismi tra Trump e i fascisti di un tempo), a elettori di swing-state (che, opportunamente, sosterranno che l’amore per Hitler appena svelato da Trump li ha convinti ad abbandonare la barricata e a sostenere Kamala) e persino a cosiddetti sostenitori di Trump che ora hanno deciso di non votare per lui.
L’obiettivo è mantenere la narrazione davanti al pubblico il più a lungo possibile, dandole tempo e spazio per metastatizzare ulteriormente e continuare a corrodere il sostegno a Trump.
QUINTA FASE: LANCIARE UN ALTRO CARICO UTILE
Mancano 13 giorni alle elezioni. Se pensate che questo sia l’ultimo carico che la campagna di Harris e i media lanceranno nel discorso, avete molta più fiducia di me nella loro decenza.
Aspettatevi almeno altre due di queste nelle prossime due settimane, una delle quali – se posso azzardare un’ipotesi – sarà incentrata su affermazioni fittizie di cattiva condotta sessuale e la seconda si concentrerà sulla storia commerciale di Trump.
Ricordate: se sembra una psyop, cammina come una psyop e parla come una psyop, probabilmente è una psyop. Rimanete vigili, mantenete alto il morale e, soprattutto, votate.
Sondaggi pubblicato dal Wall Street Journal che conferma quello pubblicato da Forbes ieri e da noi riportato sul sito ieri :
Trump è avanti nei sondaggi a livello nazionale di 3 punti, Forbes era +2 :
Nuovo sondaggio nazionale
Trump: 49% (+3)
Harris: 46%
WSJ | 10/19-22 | N=1.500
In aggiunta sondaggio nazionale del Wall Street Journal sull’indice di gradimento del lavoro svolto.
Trump:
Approva: 52% (+4)
Non approva: 48%
Harris:
Approva: 42% (-12)
Non approva: 54%
WSJ | 19/10-22
Dopo questi catastrofici numeri del WSJ per Harris che mostra che Trump è in vantaggio nel voto popolare del 3%; fra un po’ ci sara uno scoop di Kamala che ci racconterà come Trump le abbia palpato il sedere in Kaufhaus des Westens, recitando citazioni dal Mein Kampf in perfetto tedesco.
Quadro generale dei sondaggi: A sinistra il nome delle agenzie, poi la data (prima il mese poi il giorno) dei sondaggi pubblicati infine i numeri dei sondaggi: Wall Street Journal e Forbes condividono la stessa percentuale di Rasmussen, il che li rende più attendibili. Alcuni dei sondaggi sono vecchi di una settimana, attendiamo un ulteriore aggiornamento per capire la situazione, ma se il buongiorno si vede dal mattino per Kamala si sta mettendo male:
Il Wall Street Journal dava biden +10 nel 2020 e tutti i sondaggi erano contro Trump, giusto riferimento….
La strategia dei Democratici per vincere le elezioni presidenziali:
12:00
da due settimanali francesi
MARIANNE
il camaleonte Harris: il suo passato discutibile di procuratore
VALEURS ACTUELLES
gli argomenti chiave della campagna elettorale
06:00
BUONGIORNO A TUTTI!
Un altro giro di aggiornamenti in questa pazza corsa al traguardo finale delle elezioni presidenziali del 5 Novembre. Ieri era Hitler oggi chi sarà?
03:05
Robert Cahaly e Matt Towery, sondaggisti di Trafalgar e InsiderAdvantage, si dicono sicuri che sulla base dei rilevamenti Trump vincerà in Georgia e Pennsylvania.
Trafalgar è una agenzia sondaggistica veramente seria. Se queste previsioni saranno corrette, la Pennsylvania consegnerà a Trump la presidenza.
03:00
Florida
Totale voti anticipati: 2.812.581 (+561.773 dal 22 ottobre)
Voto per corrispondenza: 1.666.163 voti ( D+6)
Voto anticipato di persona: 1.146.041 voti ( R+27)
Ripartizione per partito di appartenenza:
Repubblicani 43,6% | 1.224.968 voti (+270.294)
Democratici 36,3% | 1.020.397 voti (+175.367)
Indipendenti/Altro 20,1% | 567.217 voti (+116.112)
La Florida ha 1 milione di repubblicani registrati in più rispetto ai democratici. Quindi questi risultati non sono sorprendenti. Le domande sono: come votano gli Indipendenti e quanti repubblicani voteranno per Harris?
00:05
La storia dei generali nazisti ha preso una piega tutta particolare. Kamala Harris ha tenuto un discorso ufficiale dalla Casa Bianca, per conferire, si presume, più autorevolezza e ufficialità alle presunte dichiarazioni di Trump sui generali nazisti fatte 4 anni fa e pubblicate da Atlantic grazie ad una fonte anonima. Il generale John Kelly, l’allora capo dello staff della Casa Bianca di Trump, avrebbe confermato che l’allora Presidente ha effettivamente elogiato Hitler.
Il tutto appare fabbricato a puntino per essere divulgato e usato contro Trump negli ultimi giorni di campagna elettorale per cercare di far oscillare il pendolo delle elezioni in direzione di Harris.
Sembra davvero strano che una dichiarazione così scioccante e ghiotta da parte di un presidente degli Stati Uniti non solo non sia stata riportata negli ultimi tre anni della sua presidenza, ma sia stata tenuta in sospeso fino a quando la candidata Harris ha cominciato a denunciare serie difficoltà nei sondaggi.
Questo “scandalo” serve anche a un altro scopo. Harris e i poteri forti che la sorreggono sanno che potrebbero perdere e stanno preparando il terreno per giustificare la violenza quando e se Trump dovesse vincere. Se saranno estromessi dalla gestione del Paese, saranno felici di farne terra bruciata. Lo scopo dell’operazione “Hitler” è quello di preparare il terreno per creare fratture tra i militari dopo le elezioni: State con i nazisti o con i generali in pensione?
Tornando alle accuse anonime ora ‘corroborate’ da Kelly, ogni persona presente quel giorno, in quella occasione, ha smentito Kelly e l’anonimo informatore di Goldberg (mi sorge il dubbio che sia stato lo stesso Kelly a sussurrare la storia dei nazisti all’Atlantic), smentendo quindi la notizia di Jeffrey Goldberg.
Qui un compendio di dichiarazioni che smentiscono Kelly e Goldberg:
Keith Kellogg: Il Vicepresidente Harris è un impostore. Sono stato alla Casa Bianca a livello dirigenziale molto più a lungo del generale Kelly. È complice di questa frode e ha mentito al popolo americano. Le sue bugie, così come quelle di John Bolton, sono un disservizio per la nazione in questo momento critico. Lo stesso vale per il vicepresidente.
Nick Ayers: Ho sempre evitato di commentare le fughe di notizie, le voci o persino le menzogne all’interno dello staff per quanto riguarda il mio periodo alla Casa Bianca, ma i commenti del generale Kelly sul presidente Trump sono troppo gravi per essere ignorati. Sono stato con ognuno di loro più di altri, e il suo commento è praticamente falso.
“Questo è il tipo di veleno incendiario che divide la nostra nazione e ispira gli assassini. È particolarmente ironico dal momento che Biden/Harris hanno appena fatto approvare la direttiva 5240.01 del Dipartimento della Difesa, che dà al Pentagono il potere – per la prima volta nella storia – di usare la forza letale per uccidere gli americani che protestano contro le politiche del governo sul suolo degli Stati Uniti. Se si vuole capire un politico, le parole della sua bocca hanno poca importanza.
La dichiarazione di Kennedy confermerebbe la nostra tesi sul dopo elezioni: Usare le accuse di nazismo per istigare alla causa contro i “ribelli” cittadini che non accettano la sconfitta oppure giustificare l’azione dei centri di potere per istigare le forze armate statunitensi in caso di vittoria di Trump …
John Kelly è rimasto così scioccato dall’ammirazione di Trump verso Hitler da rimuoverla dalla memoria per cinque anni e riesumarla ad appena due settimane dalle elezioni.
23/10/2024
19:55
Pubblicato il sondaggio anche a livello nazionale: Trump è a +2 su Harris.
Sulla base del sondaggio pubblicato precedentemente, a livello di Battleground States, Trump è a +8, a livello nazionale, cioè di tutti gli Stati, Trump è a +2, Harris comincia a rischiare veramente grosso; i margini di errore per annullare i brogli elettorali si assottigliano..
Questo stesso sondaggio di Forbes, l’ultima volta dava Harris a +4 su Trump!
Nuovo sondaggio nazionale
Trump: 51% (+2)
Harris: 49%
Ultimo sondaggio: Harris+4
HarrisX/Forbes | 10/21-22 | N=1.244LV
19:45
Le brutte notizie si accavallano oggi per Kamala:
Donald Trump è in testa tra gli indipendenti in Michigan, Wisconsin e Pennsylvania, tutti Stati Battleground. Nel 2020, Biden era in testa in questo gruppo di elettori di 5 punti.
Ricordatevi, come ho già detto, gli indipendenti sono la chiave per vincere le elezioni presidenziali di questo storico 2024
19:30
I sondaggi cominciano a descrivere uno scenario in cui Trump avrebbe abbastanza voti da sovrastare e annullare i brogli elettorali. Aspettiamo aggiornamenti dal Rasmussen e da Trafalgar per vedere se questi dati sono confermati. Se confermati, otto punti di percentuale di vantaggio, nei Battleground States sarebbe impossibile da superare per la Harris e i poteri forti..
NEW BATTLEGROUND poll (PA/GA/NC/MI/AZ/WI/NV)
Trump: 54% (+8)
Harris: 46%
HarrisX/Forbes | 10/21-22 | N=322LV
18:30
Continuano imperterrite le Fake News:
Trump: “Ho bisogno del tipo di generali che aveva Hitler”. L’ultima del tycoon, sempre più attratto dai dittatori
Donald Trump: “Vorrei avere i generali che aveva Hitler”
I nostri eroici giornalistici scimmiottano e riportano un pezzo pubblicato dalla rivista Atlantic di proprietà di Laurene Powell Jobs. Powell Jobs è proprietaria di The Atlantic e di una quota di Axios. Jobs e` anche presidente del consiglio di amministrazione di XQ e siede anche nel comitato consultivo del presidente del Council on Foreign Relations. Nel 2023, è stata classificata come la 25a donna più potente del mondo da Forbes.La filantropia di Powell Jobs è stata descritta come di limitata “trasparenza e responsabilità”. Nel 2019, Powell Jobs è stata designata “Least Transparent Mega-Giver” da Inside Philanthropy. (Wikipedia)
La Realtà:
Le accuse pubblicate da Atlantic sono proferite dal “giornalista” Jeffrey Goldberg. Sia l’Atlantic sia Goldberg sono recidivi.
Jeffrey Goldberg, il giornalista che ha ingannato l’America sulla guerra in Iraq, è caporedattore di The Atlantic
“In una cultura giornalistica minimamente sana, Goldberg – che ha venduto agli americani la falsa teoria del complotto secondo cui Saddam era alleato con Al Qaeda per vendere la guerra in Iraq, e poi ha fatto dell’Atlantic il punto di riferimento per la narrazione delle frodi del Russiagate – può essere considerato il giornalista che più si è adoperato per convincere gli americani della menzogna di Saddam alleato di Al Qaeda.
Ribadiamo che il giornalista che ha fatto di più per convincere gli americani della menzogna esiziale che Saddam Hussein avesse un’alleanza con Al-Qaeda e che quindi ha indotto il 70% degli americani a credere alla menzogna che Saddam Hussein avesse partecipato alla pianificazione degli attacchi dell’11 settembre si chiama Jeffrey Goldberg…
Lo ha fatto in due articoli che hanno vinto persino premi giornalistici. È stato invitato alla NPR e a tutti i programmi domenicali per diffondere questa menzogna… Jeffrey Goldberg ha fatto molto di più per diffondere la falsa teoria del complotto che ha portato alla guerra in Iraq.
È anche diventato il punto di partenza di tutte le frodi narrative del Russiagate; naturalmente, Jeffrey Goldberg non è stato espulso dai media tradizionali.
È stato premiato con questa posizione in seguito alle menzogne che ha fatto per conto dello Stato di sicurezza degli Stati Uniti… I giornalisti che diffondono le teorie cospirative della CIA vengono promossi, mentre i giornalisti che mettono in discussione la CIA vengono distrutti”. (Glenn Greenwald)
Per quanto riguarda la specificità dell’accusa, la storia è categoricamente smentita dai testimoni presenti al momento della presunta dichiarazione sui generali di Hitler. Le fonti di Goldberg sono anonime, quelle dei testimoni oculari presenti sono reali e rispondono di persona. Nello stesso articolo di Atlantic, citato diligentemente da Repubblica e senza alcun riscontro, il giornalista cita una pesante dichiarazione compromettente di Trump riguardante la somma spropositata da lui coperta, come donazione, per le spese funerarie di Vanessa Guillen- “Non costa 60mila bigliettoni seppellire una fottuta messicana”, “Non ci crederai, dei maledetti hanno provato a fregarmi”. Queste le due citazioni più significative.
Mayra Guillen, sorella della specialista dell’esercito Vanessa Guillén, afferma tassativamente che la descrizione degli eventi fatta da Atlantico è falsa, sia sul riferimento ai generali tedeschi che su quello della morte della soldatessa.
Anche il suo avvocato della famiglia di Guillen, Natalie Khawam, nega questo resoconto e accusa l’autore Jeffrey Goldberg di aver mentito per scopi politici.
”Dopo aver avuto a che fare con centinaia di giornalisti nella mia carriera di avvocato, purtroppo questa è la prima volta che devo parlare apertamente di Jeffrey Goldberg dell’Atlantic: non solo ha travisato la nostra conversazione, ma ha anche mentito nel suo sensazionalistico articolo.
Soprattutto, ha usato e sfruttato i miei clienti e l’omicidio di Vanessa Guillen… per un guadagno politico a buon mercato.
Vorrei anche sottolineare che la tempistica di questa “storia” è alquanto sospetta, poiché questa presunta conversazione di Trump sarebbe avvenuta più di 4 anni fa!
Perché parlarne ora?
Come tutti sanno, non solo Trump ha sostenuto i nostri militari, ma ha anche invitato i miei clienti nello Studio Ovale e ha sostenuto la legge “Io sono Vanessa Guillen”.
Sono grata che siamo riusciti a ottenere un sostegno bipartisan alla legge “Io sono Vanessa Guillen” e grazie al duro lavoro e agli sforzi di tutti i nostri membri del servizio ora hanno più tutele e diritti nel servire il nostro Paese”.
Dalla dichiarazione dell’Avvocato c’è il sentore di querela civile nell’aria…
L’ultimo scoop non verificabile e anonimo su Trump e Hitler è arrivato nella notte. Tra poco sapremo che impatto, se ne avrà, sul voto anticipato.
A dire il vero, Hitler aveva grandi generali, come Erwin Rommel, Heinz Guderian, Erich von Manstein, Walther Model, Walther Wenck e altri – e molti di loro non sostenevano il nazismo. Avere grandi generali che hanno prestato servizio militare molto prima che il partito nazista fosse al potere non ha nulla a che vedere con il sostegno o meno a un’ideologia o a una forma di governo.
Anche la Confederazione aveva grandi generali e per anni i loro nomi hanno adornato le installazioni statunitensi. Probabilmente oggi, nell’esercito americano, abbiamo qualche generale decente che non ha le palle per smettere di sostenere questo sconsiderato governo neocon…
The Atlantic è pura spazzatura. L’intera “storia” è basata su presunte fonti anonime senza nome ne cognome che erano “presenti”. Le accuse mosse sono assolutamente infondate e assurde. Jeffrey Goldberg è un impostore che cerca di far deragliare un’elezione presidenziale con le infamie, come già avvenuto nel 2020.
Qualsiasi cosa che coinvolge un evento pubblico di un presidente o ex presidente è trattato in maniera prudente e manipolata per ovvie ragioni di sicurezza. Bisogna andare oltre la messinscena analizzando lo scopo, il fine e la ragione di tale “finto” evento.
Con l’apparizione in un McDonald’s della Pennsylvania, Trump è riuscito a entrare in contatto con la gente comune che va da McDonald’s. Le persone che l’hanno incontrato erano clienti veri, sinceramente entusiasti di essere serviti da lui.
Era lì anche per fare da contraltare a Kamala, che durante un comizio, qualche tempo fa ha dichiarato di aver lavorato da giovane al McDonald’s. L’azienda però sostiene che non ha alcuna traccia del suo impiego in uno dei suoi ristoranti. Questo è il vero finto evento che mette in risalto le bugie della Kamala.
A differenza di Kamala, Walz e Joe Biden, che mentono sempre e fingono di essere ciò che non sono per cercare di ottenere voti, Trump è in realtà un uomo del popolo.
Comunque se fa contenti quelli del Corriere della Sera Trump sarebbe dovuto entrare spontaneamente nel ristorante, fare domanda di lavoro ed essere assunto. Dopo un breve periodo di lavoro alla friggitrice, si sarebbe ricordato di essere candidato alla presidenza e dare il suo preavviso di due ore…
07:05
L’Inghilterra, e non la Russia, è il colpevole di una vera e propria storia di interferenze elettorali straniere, come dimostrano i piani trapelati negli Stati Uniti di un gruppo consultivo strettamente legato al Primo Ministro Keir Starmer.
In una fuga di notizie esplosiva con ramificazioni per le prossime elezioni presidenziali statunitensi, i documenti interni del Center for Countering Digital Hate– il cui fondatore è l’agente politico britannico Morgan McSweeney, ora consulente della campagna di Kamala Harris – mostrano che il gruppo ha pianificato per iscritto di “uccidere il Twitter di Musk”, rafforzando al contempo i legami con l’amministrazione Biden/Harris e con i democratici come la senatrice Amy Klobuchar, che ha presentato diverse proposte di legge per regolamentare la “disinformazione” online.
Documenti trapelati dal Center for Countering Digital Hate (Regno Unito) rivelano che il loro obiettivo primario è “uccidere il Twitter di Musk” attraverso pubblicità mirata e sfruttando le normative dell’UE.
L’organizzazione no-profit britannica ha tenuto una conferenza privata con una serie di gruppi che si stanno organizzando contro Musk, tra cui anche, oltre a sopra menzionati, si aggiungono il deputato canadese Peter Julian e Media Matters for America (Soros).
I documenti che dimostrano che l’obiettivo principale è “uccidere il Twitter di Musk” attraverso “la pubblicità” usando l’arma dell intimidazione contro entità o agenzie pubblicitarie,ossia molestando gli inserzionisti dissuadendo quindi da usare X come veicolo di pubblicità e di fatto tagliare e prosciugare gli introiti pubblicitari a Musk.
Gli attacchi a Musk continueranno e si intensificheranno grazie alle orde barbariche finanziate da Soros.
Qui si possono vedere in dettaglio documenti trapelati, grazie alla cortesia di un informatore segreto.
Aggiornamento sul voto anticipato e per corrispondenza secondo le schede compilate per partito di appartenenza.Come abbiamo già detto non è una garanzia che i registrati voteranno per il partito a cui appartengono, ma se il buongiorno si vede dal mattino il risultato, a differenza del Nevada non e positivo per I repubblicani:
Totale: 921.720 (+129.916 dal 18 ottobre)
Democratici 62,9% | 580.073 voti (+73.753)
Repubblicani 27,6% | 254.424 voti (+42.409)
Indipendenti 9,5% | 87.223 voti (+13.754)
06:55
In Europa da Der Spiegel, Le Monde, Le Figaro, Repubblica. Cambiano i direttori, ma la musica è la stessa, comprese le licenze sintattiche arbitrarie
22/10/2024
23:45
Se in caso vi interessa quello che pensano i Tedeschi…I tedeschi prevedono che Kamala Harris vincerà le elezioni presidenziali…
21:05
Guai in vista per Kamala Harris:
Il Los Angeles Times, il più importante quotidiano della California, Stato di Kamala Harris, ha deciso di non sostenerla. In precedenza, il quotidiano aveva appoggiato Obama, Clinton e persino Biden.
Sta accadendo qualcosa di grosso a livello nazionale e questo non gioca a favore di Kamala.
20:30
Appello di RKJ:
“Non importa in quale Stato vivete, votate Trump. Questa potrebbe essere la nostra ultima possibilità di proteggere i nostri diritti costituzionali. L’America si sta trasformando rapidamente in uno Stato monopartitico. Finora la Corte Suprema ha frenato il complesso industriale della censura gestito dai Democratici. Ma se vinceranno le elezioni, riempiranno i tribunali con i loro giudici e la democrazia in questo Paese sarà perduta.”
Jocelyn Benson, il Segretario di Stato del Michigan, rimuoverà dalla lista 600.000 mila elettori inattivi (non più residenti di quello Stato oppure deceduti), ma solo dopo le elezioni del 2027. Benson ha anche annunciato che il Michigan non conoscerà i risultati elettorali fino al giorno successivo alle elezioni.
Il Michigan ha anche 500.000 elettori in più rispetto a quelli aventi diritto legalmente a votare (si tratta probabilmente di immigrati illegali o elettori fasulli) e non lo risolverà questo problema fino a dopo le elezioni.
Nel 2020 abbiamo visto le riprese delle telecamere a circuito chiuso di un furgone che consegnava decine di migliaia di schede elettorali alle tre del mattino, senza controllori, e i voti di Biden sono aumentati durante la notte.
Qui il video della Benson con le sue dichiarazioni:
***
Discorso di Roger Stone:
I Cheney, i McCain e Kinzinger appoggiano Kamala Harris. Harris può anche tenersi i guerrafondai neocon.
Robert F. Kennedy Jr., Tulsi Gabbard e l’ex governatore Rod Blagojevich – TUTTI UN TEMPO ORGOGLIOSI DEMOCRATICI – si sono uniti in una grande coalizione per eleggere nuovamente Donald Trump presidente.
Questo è il riallineamento!
ore 18:00
Ieri, i Segretari di Stato del Michigan, Georgia e Pennsylvania (guarda caso sono tutti stati battleground) , hanno dichiarato ai mass media che non ci saranno la sera delle elezioni i risultati elettorali finali di questi stati. Tutto ciò è chiaramente coordinato.
Perché questi Stati non riescono a conteggiare i risultati in modo tempestivo?
È palesemente ovvio a chiunque abbia un cervello funzionante che stanno pianificando di rubare le elezioni, proprio come hanno fatto nel 2020.
***
Per un sondaggio del Rasmussen (Agenzia di grande serietà): La maggioranza (55%) dei Democratici pensa che ci saranno brogli elettorali (ma non si lamentano). A loro si aggiungono il 58% degli indipendenti e l’83% dei repubblicani.
ore 17:00
In Wisconsin (State Battleground), 31.882 voti per corrispondenza richiesti a indirizzi non validi.
Mentre gli attacchi coordinati contro Elon Musk si intensificano (Italia,USA,Germania, Brasile), per il peccato mortale di essersi allineato con Trump, un personaggio sinistro come la famiglia Soros, colleziona politici come se fossero rare carte Pokemon. I Soros, braccio del pupazziere non tanto nascosto…
ore 10:00
qualche dubbio sta sorgendo:
su Le Figaro (Francia). In Michigan il voto arabo non è più scontato a favore del Partito Democratico
su Le Monde (Francia)
“i finanziamenti non garantiscono la vittoria”
il Corriere, invece, continua con la propaganda a senso unico con qualche malizia ben riposta
21/10/2024
19:30
L’impatto di RFK Jr sui voti
Nelle ultime settimane stanno accadendo molte cose dietro le quinte. La maggior parte degli osservatori politici è ormai consapevole della differenza tra “schede” e “voti” per quanto riguarda le contee chiave: Fulton County, Georgia; Wayne County, Michigan; Philadelphia e Allegany County, Pennsylvania; Clark County, Nevada; Milwaukee e Marquette County, Wisconsin e Maricopa County, Arizona.
Queste sono le contee e le città specifiche (Philadelphia, Atlanta, Milwaukee, Detroit) in cui il processo di invio/distribuzione di massa delle schede elettorali, in combinazione con l’assemblaggio/raccolta delle stesse, incontra il processo di “scansione delle schede” nei centri di tabulazione a livello di contea. Tuttavia, c’è un’altra sfaccettatura, la “fabbricazione delle schede”.
Molte persone, tra cui lo stesso Robert F. Kennedy Jr. e il suo team legale, hanno presentato la situazione del 2024 e posto una domanda. In sostanza:
Perché l’apparato del DNC ha fatto causa per tenere il nome di JFK JR fuori da alcune schede elettorali statali e contemporaneamente ha fatto causa per tenerlo in alcune schede elettorali statali?
Non aveva senso….
… Fino ad ora.
Le schede elettorali a livello di contea sono state appaltate per la stampa localizzata da coloro che intendevano usare le schede bianche per scopi fraudolenti; essenzialmente “fabbricazione di schede”.
Il nome di RFK Jr, inserito o meno nelle schede, cambia la dinamica del formato della carta e l’allineamento fisico nello scanner.
Gli scanner di tabulazione della contea hanno bisogno di un formato di scheda per ogni contea da scansionare per il conteggio dei voti.
Negli Stati in cui hanno prestampato/realizzato le schede fraudolente a livello di contea *senza* il nome di RFK Jr, il DNC ha fatto causa per tenerlo fuori.
Negli Stati in cui hanno prestampato/realizzato le schede elettorali fraudolente a livello di contea *con* il nome di RFK Jr, il DNC ha fatto causa per mantenerlo.
Questa è la risposta.
19:25
Cominciano ad arrivare i dati sul numero di elettori che hanno già esercitato il loro diritto di voto. I numeri rispecchiano il dato per elettori registrati ai partiti di appartenenza. L’appartenenza al partito non necessariamente significa che chi ha votato lo ha fatto per il partito al quale è registrato, ma ci rende un’idea del livello di entusiasmo e dedizione presente nella base elettorale dei due partiti. Studi di sondaggisti ci dicono che di solito l’83% in media dei registrati ai partiti vota per il partito cui appartiene. La grande incognita rimangono gli indipendenti, poiché non è dato sapere per chi votano quando si recano ai seggi oppure spediscono le loro schede elettorali.. Per questa ragione i sondaggi fra gli indipendenti sono di un’importanza fondamentale.
Questi ad oggi i numeri registrati nello stato del Nevada:
Nevada:
Aggiornamento sul voto anticipato e per corrispondenza
Totale schede restituite per posta: 117.553
Totale schede elettorali anticipate: 64,106
Democratici 38,1% | 69.126 voti
Repubblicani 37,2% | 67.620 voti
Indipendente 24,7% | 44.913 voti
19:10
Il Comitato per gli Affari Pubblici Pakistano-Americani – Promozione delle relazioni tra Stati Uniti e Pakistan appoggia Trump.
“Siamo orgogliosi di sostenere Donald Trump nelle elezioni presidenziali del 2024. Dopo ampi incontri con le campagne di Trump e Harris, crediamo che l’ex presidente sia il candidato che migliorerà le relazioni e promuoverà la vera democrazia in Leggi la nostra dichiarazione qui sotto:
Gli elettori del Tennessee affermano che le macchine per il conteggio dei voti stanno ribaltando i voti. In questo caso sono gli elettori democratici a lamentarsi:
Secondo quanto riferito dal presidente del GOP della contea Allen West, le macchine per il voto nella contea di Dallas, in Texas, non hanno superato il test di logica e di precisione richiesto dalla legge.
Georgia, Tennessee e ora Texas.
07:00
Con l’avvicinarsi delle presidenziali del 2024 è bene riassumere e ricordare agli elettori le anomalie registrate nelle elezioni del 2020, dove fu sottratta a Trump la vittoria grazie ad una serie di brogli elettorali. Un contesto è necessario a comprendere meglio la posta in palio del 5 di novembre:
-Sei Stati hanno cambiato le loro leggi elettorali due mesi prima delle elezioni per decisione dell’esecutivo, invece di passare attraverso gli organi legislativi. Si tratta di una violazione delle costituzioni statali; questo sarebbe di per sé sufficiente a invalidare i risultati delle elezioni del 2020.
-Sei Stati chiave hanno interrotto il conteggio dei voti la sera delle elezioni per la prima volta nella storia americana. Nel momento in cui hanno interrotto il conteggio dei voti, Donald Trump era in vantaggio su Biden in ciascuno di essi.
-Gli oligarchi, insieme all’FBI, hanno censurato la storia del portatile di Hunter Biden e sulla corruzione di Joe Biden. Soggetti che lavoravano nella comunità dei servizi segreti hanno dichiarato che si trattava di disinformazione russa; solo che quel portatile è stato ammesso come prova nell’ambito di un’indagine dell’FBI e di un’azione penale contro Hunter Biden. I sondaggi successivi alle elezioni hanno mostrato che se la gente fosse stata informata della storia del laptop di Hunter Biden sarebbe cambiato il 17% dei voti.
– 2.036.041 schede elettorali sono state riconosciute anomale ma ugualmente conteggiate.
– 923 cittadini americani hanno sottoscritto denunce ufficiali di frode elettorale e le hanno firmate sotto pena di spergiuro. Nessuna elezione nella storia americana ha avuto 923 testimoni che hanno firmato sotto pena di spergiuro per attestare le irregolarità e i problemi legali riscontrati in vari Stati e osservate da codesti soggetti .
– Oltre 50 tribunali hanno bloccato le udienze probatorie sui presunti brogli riscontrati nel 2020.
– In passato, prima del 2020, ci sono state altre quattro elezioni contestate, una in Florida, una nel 78° distretto del Missouri, una nel 9° distretto della Carolina del Nord e una nel 22° distretto di New York. In ognuno di questi quattro casi, c’è stata un’udienza probatoria. Per la prima volta nella storia americana alle elezioni del 2020, non c’è stata alcuna udienza probatoria.
– 37 Stati hanno modificato le loro procedure per la raccolta delle schede assenteiste o inviate per posta poco prima delle elezioni del 2020. Se questi 37 Stati avessero usato le stesse procedure di integrità delle schede elettorali utilizzate nel 2018, Biden non avrebbe vinto il conto del collegio elettorale.
– In Pennsylvania, le contee hanno permesso di compilare e ammettere nuove schede anche dopo il termine di scadenza del giorno delle elezioni.
– Ognuno di questi elementi è sufficiente a confermare che ci sono stati abbastanza brogli nelle elezioni del 2020 da mettere in dubbio il risultato.
20/10/2024
Ore 20:00
Al 5 di novembre, giorno delle elezioni presidenziali, milioni di elettori avranno già votato anticipatamente, sia per posta che di persona. Gli elettori di dieci Stati hanno iniziato a votare già questa settimana con procedure anticipate.
Il voto anticipato sta diventando un metodo sempre più popolare tra gli elettori. Oltre 45 Stati offrono una qualche forma di voto anticipato; quasi il 97% dei cittadini in età di voto vive in uno Stato che offre almeno una possibilità di votare prima del giorno delle elezioni.
La scorsa settimana hanno aperto i seggi in Georgia, Iowa, Kansas, Rhode Island, Tennessee, North Carolina, Louisiana, Washington, Massachusetts e Nevada.
Secondo i dati raccolti martedì dal New York Times, più di 5,1 milioni di cittadini hanno già espresso il loro voto per posta. Circa 55 milioni di persone hanno chiesto di votare in questo modo.
Ore 20:45
Se dal punto di vista mediatico le elezioni presidenziali saranno protagoniste della narrazione, nella realtà le concomitanti elezioni dei rappresentanti della Camera e del Senato del Congresso Federale assumeranno una importanza altrettanto cruciale. Non si deve dimenticare che le due camere dispongono di poteri decisivi sia nella determinazione degli indirizzi e delle particolari scelte di politica estera, sia nella approvazione delle spese di bilancio; per non parlare della facoltà di interdizione della funzione presidenziale.
Alle elezioni del 2024 sono in palio tutti i 435 seggi della Camera dei Rappresentanti. Inoltre, sono soggetti alla rielezione 33 dei 100 seggi del Senato, con elezioni che si terranno in periodo diversi nei vari Stati.
Ore 21:10
In tempi ordinari e di procedure rispettose delle norme, la partita tra Donald Trump e Kamala Harris darebbe un esito scontato a favore del primo. Si ripeterebbe, quindi, il successo del 2016 e si sovvertirebbe l’esito del 2020 a favore di Biden, costruito su brogli ampiamente documentati sul nostro sito.
Le premesse annunciate in questa tornata elettorale sono ancora più sconfortanti. Il margine richiesto di consensi a favore di Trump dovrà essere ancora più importante per essere in grado di fronteggiare i pesanti abusi che si prospettano.
Oltre a seguire il dibattito politico e le implicazioni riguardanti l’Europa, sarà particolare cura del sito seguire l’andamento dei sondaggi e le notizie relative alla regolarità delle procedure elettorali poiché le due cose sono direttamente connesse.
I sondaggi ci diranno se Trump avrà il margine necessario per compensare i brogli che inevitabilmente verranno attuati.
I risultati dei voti naturalmente lo sapremo solo la notte del 5 Novembre e nelle ore e giorni successivi; quello però che possiamo fare è quantificare il numero delle schede per posta e del voto fisico registrati fino ad ora, secondo il partito di appartenenza, nel voto anticipato. Mentre la tessera del partito non assicura che l’elettore voterà per il candidato di quel partito, il numero di elettori registrati ai partiti che esercitano il diritto al voto anticipato o per posta o di persona, ci da l’idea del livello di entusiasmo e di coinvolgimento della base degli elettori dei partiti. Naturalmente l’incertezza arriva dagli indipendenti poiché non sappiamo che casella marcheranno sulle schede. Altra variante riguarda il numero di immigrati illegali che riusciranno ad infiltrarsi nelle crepe di un sistema di voto altamente compromissibile e che quindi porteranno ad un ulteriore livello di incertezza nei sondaggi e nei risultati finali del voto.
Un ultimo aspetto sarà quello di porre particolare attenzione alle fake news che inevitabilmente verranno riportate dai mass media per confondere e deragliare la campagna elettorale di Trump, disorientare gli elettori oppure l’opinione pubblica mondiale. Riportiamo sotto un primo esempio di tale disinformazione:
LA BUGIA: Trump era smarrito, confuso e congelato sul palco mentre l’evento terminava in anticipo.
LA VERITÀ: Kamala HQ ( https://x.com/KamalaHQ) ha modificato il video nel tentativo di diffamare Trump.
La campagna di Kamala sta promuovendo una azione diffamatoria coordinata con video appositamente modificati mentre la Harris barcolla nei sondaggi.
Ecco i fatti:
– Durante il comizio si sono verificate due emergenze mediche.
– Le pause di Trump sono dovute al fatto di consentire l’intervento di un dottore o di un medico impegnato nell’emergenza.
– Questo è stato confermato da più fonti.
Ecco cosa riporta Axios:
“Trump stava tenendo il town hall al Greater Philadelphia Expo Center and Fairgrounds di Oaks, Pa, con il governatore del South Dakota Kristi Noem quando si è verificato il primo incidente medico dopo circa 30 minuti dall’inizio dell’evento.
Il candidato repubblicano alla presidenza ha chiesto che venisse messa un po’ di musica.
Anche l’emittente ABC ha confermato la versione di Axios:
ABC News smonta l’affermazione della campagna di Harris secondo cui Trump avrebbe avuto un “momento di serenità sul palco, *complimentandosi* con Trump per come ha gestito l’emergenza medica.
La ABC afferma che Trump ha deciso di cambiare la scaletta dopo che un paio di sostenitori hanno subito un’emergenza medica durante il suo comizio a Oaks, in PA.
“Dopo 30 minuti, due partecipanti hanno avuto un’emergenza medica”.
“Gli incidenti hanno spostato l’umore, spingendo Trump a interrompere l’intervento e a trasmettere la sua musica preferita”.
“In alcuni ambiti dei social media, una vera giornata campale per questo. E immagino che sugli schermi sia sembrato tutto piuttosto strano”.
“All’interno della sala, tuttavia, la gente si stava divertendo. Cosa posso dirvi? Non sembrava fuori dall’ordinario”.
“Sembrava quasi intimo. E alla fine, Trump ha fatto qualcosa che fa molto raramente. È sceso dal palco e si è mescolato ai suoi sostenitori”.
“Ha firmato autografi e stretto mani”.
Ecco il video della ABC :
Ci aspettiamo una rettifica da parte del Corriere Della Sera e soci…
A un giorno dalla chiusura delle operazioni di voto i giochi sono ormai fatti. Bisognerà constatare quanto il gioco sia stato regolare e non contraffatto. L’esistenza di un vasto movimento alternativo alla attuale leadership è, però, inconfutabile e non farà che trasferire ad altri livelli la ferocia e la determinazione dello scontro politico. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Cosa può cambiare l’elezione di Donald Trump o di Kamala Harris ? Relazioni con Europa, Cina e Russia, isolazionismo o interventismo, analisi e scambi con due specialisti di questioni americane e cinesi.
Se Kamala Harris sarà la prossima inquilina della Casa Bianca, il risultato della politica estera statunitense sarà molto probabilmente identico a quello guidato da Joe Biden. Il ritorno di Donald Trump promette incertezza, poiché il suo istinto su questioni come la guerra in Ucraina e la politica cinese differisce dalle posizioni assunte da alcuni dei suoi principali consiglieri. Arthur Kroeber ha parlato con Yanmei Xie e Tom Miller per valutare gli scenari per le relazioni degli Stati Uniti con il resto del mondo e come gli altri Paesi potrebbero rispondere.
Benvenuti a un’altra conversazione di Gavekal. Sono Arthur Kroeber, Direttore della Ricerca, e sono affiancato dai miei colleghi Yanmei Xie e Tom Miller, che si occupano per noi di geopolitica e affari mondiali. Oggi parleremo del cambiamento dell’ambiente geopolitico dopo le elezioni americane, e mi scuso in anticipo. Mi sto riprendendo da un raffreddore, quindi sono un po’ stanco, ma spero che questo non intralci il flusso di idee. All’inizio di questa settimana abbiamo pubblicato un articolo che valutava le possibilità di cambiamento delle posizioni in politica estera degli Stati Uniti dopo le elezioni. La conclusione generale era che con Kamala Harris è improbabile che le cose cambino molto. La signora Harris continuerebbe in gran parte la direzione politica generale dell’amministrazione Biden con alcune variazioni, ma c’è molta imprevedibilità, come tutti sanno, su ciò che potrebbe accadere in un’amministrazione Trump. Il problema fondamentale è che c’è un’interazione molto imprevedibile tra ciò che Trump stesso potrebbe volere, che è molto idiosincratico e in alcuni casi passa da un tipo di obiettivo a un altro. C’è quindi un’interazione tra i suoi impulsi e i desideri dei suoi consiglieri. Se si considerano le tre aree principali che abbiamo esaminato, la politica della Cina, il Medio Oriente e la Russia, probabilmente c’è una discreta convergenza tra gli istinti di Trump e quelli dei suoi consiglieri in Medio Oriente, in termini di mantenimento o rafforzamento del sostegno a Israele e di intensificazione delle pressioni contro l’Iran. Ma in altre aree, in particolare la guerra in Ucraina e la politica della Cina, ci sono molti potenziali conflitti tra gli istinti di Trump e ciò che direbbero i suoi consiglieri.
Esiste quindi un’intera gamma di possibilità. E credo che oggi cercheremo di esplorare alcune di queste possibilità e anche di parlare un po’ di come altri Paesi potrebbero rispondere a questi cambiamenti, soprattutto nell’ambito di un’eventuale seconda amministrazione Trump. Per cominciare, Yanmei, lei è stata di recente a Washington a parlare con molte persone del mondo politico. Potrebbe darci un’idea di come Trump potrebbe cercare di smuovere le acque, se così si può dire, per quanto riguarda la politica cinese, se venisse eletto per un secondo mandato? Perché quello che sappiamo di Trump è che il suo modus operandi è cercare di cambiare la situazione in qualche modo, non necessariamente per ragioni di principio, ma perché gli piace agitare le cose. Ma ciò che è interessante a Washington è che quando è arrivato otto anni fa, c’era un consenso sull’impegno con la Cina, che lui ha fatto esplodere e ha messo in atto questo quadro competitivo. Oggi, il consenso a Washington è in gran parte quello che lui stesso ha stabilito otto anni fa. Quali sono i diversi modi in cui potrebbe cercare di scuotere di nuovo le cose se entrasse in carica?
Direi che il consenso sulla politica cinese a Washington DC ruota attorno a un problema. Il problema percepito dagli Stati Uniti è che la Cina è il nemico strategico. La Cina ha la capacità e l’intenzione di sfidare l’egemonia statunitense nel mondo. Esiste anche un consenso sulla direzione della politica e sulla necessità di un certo tipo di impegno sul commercio e sugli investimenti tecnologici. E da lì, credo che il consenso venga meno. Direi che ha ragione sul fatto che Harris probabilmente continuerebbe questa sorta di deliberato, graduale, chirurgico disimpegno dalla Cina per dare alle aziende e agli alleati il tempo di adattarsi. Trump, credo, scommetterebbe su un ritmo più ampio, rapido e accelerato di disimpegno economico dalla Cina. E probabilmente preferirebbe farlo da solo piuttosto che aspettare che gli alleati si uniscano agli Stati Uniti in questa direzione.
Arthur Kroeber
Giusto. Beh, credo che sia quello che tenderei a fare anch’io. Voglio dire, se si guarda al tipo di persone che probabilmente popoleranno il lato della sicurezza nazionale di un’amministrazione Trump, sono molto falchi. Robert Lighthizer, che probabilmente occuperà una posizione molto forte, è diventato molto più falco di quando era rappresentante del commercio degli Stati Uniti. Ora è a favore di quello che chiama disaccoppiamento strategico con la Cina. C’è stato quindi un cambiamento di rotta, ma credo che ci siano altre due cose da dire. La prima è che, di fatto, ciò che Trump ha cercato di fare al suo arrivo è stato di stringere una sorta di accordo o di grande patto con i cinesi. Uno dei suoi potenziali segretari al Tesoro, Scott Besant, lo ha suggerito in diverse interviste: l’obiettivo della pressione tariffaria sarebbe quello di portare i cinesi al tavolo delle trattative e creare una versione moderna e aggiornata dell’Accordo del Plaza, in cui i cinesi cambierebbero il loro modello economico, rivaluterebbero la loro moneta e gli Stati Uniti darebbero loro un po’ più di accesso al loro mercato. Questa è un’idea che sta circolando su come Trump potrebbe allontanarsi da questo tipo di consenso falco di Washington.
D’altro canto, molti funzionari di Biden affermano che non avrebbe alcun principio. Non farebbe alcun grande accordo, ma farebbe essenzialmente molti accordi collaterali qua e là con la Cina. E rinuncerebbe a molti interessi americani, ad esempio il sostegno a Taiwan, per ottenere altre cose che potrebbe desiderare. Ci sono quindi due diversi scenari negoziali. Uno è il grande accordo globale e l’altro è più tattico, che è in gran parte il modo in cui opera Trump. Cosa ne pensate di questi due scenari?
Yanmei Xie
Giusto. Prima di tutto, Arthur, permettimi di tornare un po’ sulla caratterizzazione di Trump come totalmente imprevedibile. Quando leggo o ascolto i suoi discorsi e le sue interviste, sotto la corrente della sua retorica apparentemente sconclusionata, sembrano esserci, almeno per quanto riguarda la politica cinese, messaggi coerenti, abbastanza coerenti, su ciò che vuole fare. Per esempio, alla fine dell’anno scorso ha tenuto un discorso dedicato alla politica cinese, in particolare alla politica commerciale. Poi, recentemente, ha rilasciato una serie di interviste a diversi giornali. Il messaggio è abbastanza coerente con quanto Lighthizer ha presentato in modo più metodico nel suo libro. Si tratta di un disaccoppiamento strategico. Lo stesso Trump ha dichiarato di avere una politica di eliminazione graduale delle importazioni di materiali critici dalla Cina. E ha citato settori come l’elettronica, l’acciaio e i prodotti farmaceutici. Quindi sento molto meno linguaggio, molto meno discorsi da parte sua sulla volontà di fare un accordo con la Cina. Un accordo? L’ultima volta, credo che abbia parlato di una sorta di grande accordo e si sia presentato come l’unico in grado di trattare con Xi Jinping. Credo che questa volta, durante la sua campagna, stia parlando molto meno di un grande accordo.
E forse sto correggendo troppo. Penso che l’ultima volta abbiamo commesso l’errore di non prenderlo sul serio per quello che dice. Penso quindi che dovremmo prenderlo più sul serio. Inoltre, è molto più coerente nel suo messaggio di voler correggere quella che considera un’enorme ingiustizia in termini di relazioni commerciali con la Cina. Inoltre, ha detto di volere un certo disaccoppiamento. Credo che l’unica sorta di incoerenza o di messaggio contrastante sia l’aver detto che accoglierebbe con favore i produttori di auto cinesi per venire a produrre e vendere auto negli Stati Uniti. Si tratterebbe di una rottura e di un’inversione di tendenza rispetto a quanto stava facendo l’amministrazione Biden, che voleva chiudere ermeticamente il mercato statunitense alle auto cinesi, indipendentemente dal luogo di produzione. Tuttavia, per farlo, Trump dovrebbe ribaltare diverse politiche, tra cui la legislazione approvata dal Congresso, gli ordini esecutivi e le regole del Dipartimento del Commercio. Potrebbe farlo. In primo luogo, ci vorrebbe tempo. E in secondo luogo, a causa del consenso molto falco di Washington, queste misure sarebbero estremamente impopolari.
Arthur Kroeber
Sì, sono tendenzialmente d’accordo con lei. Il problema che ho con l’argomentazione secondo cui dovremmo prendere Trump sul serio è che spesso dice cose che sono completamente in contraddizione tra loro. Dobbiamo quindi scegliere quale sia più seria dell’altra, non è vero? Se si guarda alla sua amministrazione dal 2016 al 2020, c’è stata una certa coerenza nell’identificare la Cina come un concorrente strategico. Ma c’è stata una vera e propria divergenza tra il periodo in cui erano in corso negoziati piuttosto seri su un accordo commerciale e poi una sorta di inversione di tendenza nel 2020, quando dopo il COVID e il timore di Trump che questo gli sarebbe costato le elezioni, ha permesso una retorica davvero estrema da parte di tutti i suoi alti funzionari, in un modo molto anti-cinese che non era davvero caratteristico della sua precedente amministrazione, la prima parte della sua amministrazione. Quindi, credo che ci sia ancora un po’ di incertezza su quello che farebbe, ma tenderei a dire che il consenso è estremamente falco. È coerente con il suo approccio economico nazionalista e probabilmente è lo scenario più probabile.
Tom, vorrei rivolgermi a lei e chiederle di un’altra questione, che è un’irritazione costante nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina, ovvero lo status di Taiwan. Qualche anno fa la gente era molto preoccupata. Ora la situazione sembra essersi calmata. Tutte le parti coinvolte nella questione – Stati Uniti, Cina e Taiwan – hanno lavorato molto duramente per mantenere la calma. Ma è chiaro che se gli Stati Uniti, sotto l’amministrazione Trump, adotteranno un approccio molto più aggressivo e assertivo nei confronti della Cina e si muoveranno verso il disaccoppiamento strategico, come ha suggerito Yanmei, penso che probabilmente torneremo a parlare di Taiwan. Come pensa che le cose potrebbero evolvere in un secondo mandato di Trump in termini di politica degli Stati Uniti verso Taiwan, e in che modo i taiwanesi giocherebbero questo ruolo?
Tom Miller
Giusto. Beh, credo che la prima cosa da dire a questo proposito sia che è incredibilmente difficile sapere quale direzione prenderanno le cose perché Trump è stato così incoerente su Taiwan in passato. A volte ha minacciato di abbandonare la politica di una sola Cina. A volte ha anche minacciato di abbandonare Taiwan. È quindi difficile saperlo. Nell’articolo che abbiamo pubblicato, abbiamo descritto il rapporto tra Stati Uniti e Cina: sotto Trump potremmo assistere a una sorta di competizione totale tra Stati Uniti e Cina. Se così fosse, c’è il rischio, a mio avviso, che Trump e le persone che lo circondano provochino la Cina su Taiwan. Probabilmente è improbabile un commento che sostenga esplicitamente l’indipendenza di Taiwan. Ma se si spingessero a tanto, sarebbe molto, molto pericoloso, perché quella è davvero la linea rossa della Cina. Credo che le voci di una sorta di calendario per l’invasione fossero esagerate qualche anno fa, e credo che ora siano state ridimensionate. A Taiwan si temeva che il nuovo presidente, Lai Ching-de, avrebbe spinto per l’indipendenza. In realtà, ha fatto marcia indietro. Quindi direi che il rischio più grande per Taiwan è che gli Stati Uniti vadano fino in fondo e provochino Xi Jinping, perché la grande domanda è se Xi Jinping farà mai la sciocchezza di invadere il Paese. È incredibilmente pericoloso. Ma se Taiwan fosse spinta verso l’indipendenza, sarebbe allora che accadrebbe. Quindi non credo che sia probabile, ma è certamente qualcosa che dovremmo considerare.
Arthur Kroeber
Yanmei, non so se hai qualcosa da aggiungere. Credo che una possibilità che emerge se si inizia a pensare alle possibilità di una grande contrattazione sia che Trump, in diverse occasioni, abbia detto chiaramente che non capisce perché gli Stati Uniti siano così assertivamente a favore di Taiwan. La maggior parte dei suoi addetti alla sicurezza nazionale non sarebbe d’accordo con lui, ma questa è la sua opinione. È possibile che Trump stia cercando di trovare un accordo con Xi Jinping dicendo: “Vogliamo porre fine alla guerra in Ucraina il più rapidamente possibile. Lei ha una certa influenza su Putin. Può convincerlo a sedersi al tavolo dei negoziati in cambio di questo? Troverò un modo per ridurre il sostegno degli Stati Uniti a Taiwan. Pensa che questo sia anche solo lontanamente possibile?
Yanmei Xie
Sì, è vero. Nella sua recente intervista al Wall Street Journal, ha dichiarato che se Xi Jinping tentasse di invadere Taiwan, gli Stati Uniti imporrebbero tariffe fino al 200% su tutti i prodotti cinesi, o addirittura interromperebbero del tutto gli scambi commerciali. Ma si è rifiutato di dire se gli Stati Uniti avrebbero fornito un sostegno militare diretto a Taiwan. Ha semplicemente detto di voler lasciare Xi Jinping nei guai e ha aggiunto che Xi Jinping non oserebbe farlo perché sa che sono completamente pazzo. Quindi penso che il tipo di scambio di cui lei parla sia possibile, ma probabilmente sarà superficiale. Innanzitutto, credo che l’influenza della Cina sulla Russia sarebbe superficiale, non è vero? Perché la Cina possa davvero usare la sua influenza contro Putin, Xi Jinping dovrebbe andare da Putin e dirgli: “Ehi, sai, vorrei che tu facessi un cessate il fuoco in Ucraina, altrimenti taglierò alcuni prodotti importanti dalla Russia o smetterò di comprare dalla Russia, il petrolio russo”. È vero. Non credo che ciò accada perché penso che siamo tutti d’accordo sul fatto che, nella visione del mondo di Xi Jinping, l’allineamento Cina-Russia è al centro della politica estera di Xi Jinping ed è al centro della formazione di questo blocco antiamericano. D’altra parte, penso che da parte americana, l’accordo per ridurre il sostegno a Taiwan potrebbe anche essere superficiale, non è vero? Dopo tutto, le relazioni tra gli Stati Uniti e Taiwan sono protette dal Taiwan Act, che impone agli Stati Uniti di trasferire armi a Taiwan, che attualmente è l’elemento più essenziale del sostegno statunitense a Taiwan. Ciò richiederebbe una revisione della legislazione da parte del Congresso. Quindi penso che Trump potrebbe accettare di inviare meno alti funzionari a visitare Taiwan o di non ricevere Lai Ching-de, di non avere telefonate con Lai Ching-de, ma queste sono cose superficiali, no? E Xi Jinping sa che è superficiale. Quindi, in teoria, potrei vedere una sorta di accordo superficiale, ma non durerà.
Credo che sia proprio così, ti rimando alla domanda, Tom. Abbiamo parlato molto di come le cose cambieranno negli Stati Uniti, ma ovviamente anche altri Paesi hanno le loro agenzie in questo settore. In particolare, credo che Yanmei abbia appena sottolineato che la Cina ha una strategia attiva di impegno con la Russia, che è profondamente strategica. Ma ha anche una sorta di strategia più ampia per cercare di aumentare il suo impegno con altri Paesi. Ne abbiamo un assaggio in questi giorni con il vertice dei BRICS a Mosca, che a quanto pare è stato un’occasione per Cina e India di risolvere, o forse appianare, una disputa di confine di lunga data. Parliamo prima di questo. Vorrei dire che l’India è un caso interessante: negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno cercato in tutti i modi di fare dell’India un contrappeso alla Cina. E l’India è stata al gioco fino a un certo punto, perché ha i suoi sospetti sulla Cina. Ma allo stesso tempo, sembra che gli indiani siano molto desiderosi di non cadere in un campo o nell’altro. Cosa pensa, innanzitutto, di questo accordo specifico che cinesi e indiani sembrano aver raggiunto? E cosa ci dice, più in generale, sul modo in cui alcuni di questi Stati intermedi potrebbero cercare di posizionarsi nella rivalità tra Stati Uniti e Cina?
Tom Miller
Certamente. Quindi credo sia prematuro dire che sia stato formalizzato un accordo. Quello che è successo è che negli ultimi sei mesi circa ci sono stati incontri ad alto livello tra cinesi e indiani per cercare di risolvere il problema del confine. Se torniamo indietro al 2020, c’è stato uno scontro molto violento al confine, in cui sono stati uccisi 20 o 30 indiani, credo, e non sappiamo quanti cinesi siano stati uccisi. Circa 100.000 soldati si sono scontrati al confine. Da allora, le relazioni tra India e Cina sono state sostanzialmente congelate. Per 18 mesi, ad esempio, la Cina non ha avuto nemmeno un ambasciatore a Delhi. A luglio, Wang Yi e Jai Shankar, i due più alti funzionari di politica estera dei due Paesi, si sono incontrati di nuovo. La scorsa settimana abbiamo visto diplomatici di livello inferiore cercare di definire alcuni dettagli. Ora sembra che ci sia un certo disimpegno sul confine e un accordo su come dovrebbero funzionare i pattugliamenti. Una delle domande che ci si pone è se Xi Jinping e Modi si incontreranno al 16° vertice dei BRICS, che si tiene in Russia oggi [questo è stato registrato il 22 novembre] e domani, e se ci sarà un qualche tipo di annuncio in merito. Penso che sia forse troppo presto per questo tipo di annuncio formale, ma sembra che ci stiamo muovendo più verso una normalizzazione delle nostre relazioni, che ha senso per entrambe le parti.
Da un lato, l’India ha bisogno di investimenti cinesi. Vuole diventare una sorta di base per le esportazioni globali. Vuole diventare una potenza manifatturiera. Ed è molto, molto difficile raggiungere questo obiettivo senza la Cina. Al momento esporta molto di più, le catene di approvvigionamento si stanno spostando in India, ma deve importare molti prodotti intermedi dalla Cina. Sarebbe francamente più sensato avere investimenti cinesi in India. Quindi credo che la direzione sia quella. E sì, come lei ha detto, l’India è uno di quei Paesi intermedi che si collocano tra la Cina e gli Stati Uniti, cercando di interporsi tra i due e di trarre il meglio da entrambe le parti. Voglio dire, l’India, meno di altri Paesi, direi, è una sorta di Paese intermedio. È, credo, un po’ più vicina agli Stati Uniti. Ma è comunque un membro dei BRICS. È anche membro dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. E come lei ha detto, sta perseguendo questa politica di autonomia strategica. È determinata a non rimanere bloccata in un campo o nell’altro. Per questo ha senso che l’India collabori con la Cina, oltre che con gli Stati Uniti e altri Paesi. L’India è un po’ diversa da altri Paesi perché vede la Cina come un nemico. Pertanto, manterrà sempre una distanza molto maggiore dalla Cina rispetto a Paesi come il Messico, la Thailandia, la Malesia, il Vietnam o altri Paesi che stanno cercando di trarre vantaggio dalla rivalità tra Stati Uniti e Cina.
Arthur Kroeber
Per continuare, la tesi centrale di Yanmei è che se ci sarà un secondo mandato Trump, la politica sarà essenzialmente di disaccoppiamento strategico. Quindi gli Stati Uniti imporranno molte tariffe alla Cina e attueranno molte politiche per cercare di ridurre l’impronta economica della Cina negli Stati Uniti. E probabilmente lo faranno senza consultare i loro alleati, come ha fatto in modo molto aggressivo l’amministrazione Biden. Quindi, se questa politica viene effettivamente attuata e otteniamo un disaccoppiamento strategico molto, molto forte da parte degli Stati Uniti, come reagiscono gli altri Paesi del mondo? Si diranno che ora devono scegliere da una parte o dall’altra, oppure hanno ancora spazio di manovra per giocare da entrambe le parti, Stati Uniti e Cina?
Tom Miller
Credo che dipenda da ogni Paese. La prima cosa da dire è che se Trump sale al potere e colpisce duramente la Cina con i dazi, questo potrebbe essere molto positivo per alcuni Paesi. Quindi abbiamo già avuto, direi, due ondate di riduzione del rischio. La prima è stata quando Trump è salito al potere nel 2018 e ha imposto tariffe alla Cina, e le catene di fornitura hanno iniziato a spostarsi in altri Paesi per aggirare le tariffe statunitensi sulle importazioni. Poi abbiamo avuto una seconda ondata con COVID, quando è diventato chiaro che essere troppo dipendenti da un solo Paese era semplicemente pericoloso e che dovevamo diversificare le catene di approvvigionamento. Ora, se Trump si mette in gioco e fa quello che dice, ad esempio imponendo tariffe del 60% sulle esportazioni cinesi, potremmo assistere a una terza ondata di riorientamento della catena di fornitura verso questi Paesi intermedi. Vietnam, Messico e India ne sono un esempio. Ma allo stesso tempo, credo che ci sia anche un rischio per questi Paesi. In passato, Trump ha criticato il Vietnam, l’India e il Messico perché sono luoghi in cui le esportazioni cinesi vengono reindirizzate. Tornando al punto di Yanmei, Trump ha parlato di imporre tariffe molto alte sulle esportazioni cinesi. Ha fatto lo stesso commento sui veicoli messicani, dicendo che qualsiasi cosa prodotta in quel Paese sarebbe stata colpita da tariffe del 100%, 200%, 2.000%, e che sarebbe stato impossibile costruire qualcosa in Messico e importarlo negli Stati Uniti. Non so se possiamo prenderlo sul serio. Ma se siete messicani, il vostro principale partner commerciale sono gli Stati Uniti e le vostre principali esportazioni sono le automobili, dovreste essere preoccupati.
Come avete detto, potrebbe agire senza consultare i suoi alleati. Questo può rendere la vita molto, molto difficile per loro. Naturalmente, una delle cose che Biden ha cercato di fare, e non sempre ci è riuscito, è cercare di riunire i Paesi in partenariati. Credo che il nuovo termine che amano usare a Washington sia che ha creato un reticolo, se volete, di diversi raggruppamenti, mini-gruppi bilaterali e altri partenariati in tutto il mondo. Una delle minacce di una presidenza Trump è che questi comincino a disintegrarsi. Francamente, se si tratta di questi Paesi di mezzo, è molto difficile sapere come andrà a finire. Penso che il Messico sia particolarmente vulnerabile perché è così vicino agli Stati Uniti. Se si dovesse scegliere da che parte stare, il Messico dovrebbe scegliere gli Stati Uniti piuttosto che la Cina. È un partner commerciale molto più importante. Ma se si guarda al Sud-Est asiatico, questi Paesi sono molto, molto dipendenti dalla Cina. La Cina è il loro principale partner commerciale, per quasi tutti i Paesi, credo, la Cina è il loro principale partner commerciale. È un investitore molto, molto importante. Se ci fosse davvero una sorta di competizione totale e le cose diventassero molto, molto spiacevoli tra Cina e Stati Uniti, penso che quei Paesi probabilmente si rivolgerebbero alla Cina. Spero che ciò non accada. Ma direi che la più grande minaccia di una presidenza Trump è che inizi a imporre tariffe a diversi Paesi. Si otterrebbe una sorta di risposta “tit for tat “. L’intero sistema commerciale mondiale crolla. Quindi, ovviamente, le persone devono scegliere da che parte stare.
Yanmei Xie
Allora, Arthur, mi permetti di aggiungere qualche parola a quello che ha detto Tom?
Arthur Kroeber
Assolutamente sì.
Yanmei Xie
Per quanto riguarda la questione dei Paesi terzi, credo che una delle critiche principali alle tariffe sia stata che le tariffe sono come un palloncino, non è vero? Se si esercita pressione su un lato, le esportazioni commerciali cinesi appaiono in altre parti del mondo. I nostri colleghi hanno redatto una serie di rapporti che dimostrano che le esportazioni dirette della Cina verso gli Stati Uniti sono in calo, ma che le esportazioni complessive cinesi verso il mondo sono in realtà in costante aumento. Credo che questo sia diventato motivo di preoccupazione per il Presidente Trump e la sua squadra. Trump e Lighthizer hanno ripetutamente affermato di volersi assicurare che i Paesi terzi non vengano utilizzati come intermediari per i prodotti cinesi, sia che si tratti di trasbordo diretto di prodotti finiti, sia che si tratti di una sorta di camuffamento attraverso l’assemblaggio finale e la successiva spedizione negli Stati Uniti. Mi aspetto quindi una maggiore coercizione nei confronti dei Paesi terzi affinché agiscano contro questo tipo di merci cinesi che transitano attraverso i Paesi terzi verso gli Stati Uniti. Credo che Tom abbia menzionato la minaccia di Trump di aumentare le tariffe sulle auto messicane o provenienti dal Messico fino al 200%. Forse non sarà così radicale, ma credo che probabilmente cercherà di rendere la vita piuttosto difficile ai paesi che non collaborano con gli Stati Uniti per bloccare le esportazioni cinesi.
Posso aggiungere qualcosa? Se è d’accordo. Credo che all’inizio della guerra commerciale ci siano state molte deviazioni, per cui le merci provenienti dalla Cina, ad esempio, passavano per il Vietnam e recavano la dicitura “Made in Vietnam”, anche se erano essenzialmente prodotti cinesi. Non credo che questo accada più molto spesso. La mia impressione, dopo essere stato in Vietnam e in Messico e aver parlato con la gente del posto, è che in realtà gli Stati Uniti siano diventati molto più bravi a prevenire questo fenomeno e che ciò che sta realmente accadendo ora è che la Cina esporta beni intermedi e poi c’è una sostanziale lavorazione di questi beni in questi Paesi terzi. Abbiamo visto, ad esempio, nel nord del Vietnam, aziende di pannelli solari che sono state espulse dal Paese perché non stavano facendo nulla di concreto. Erano solo uno stratagemma per dirottare le esportazioni cinesi. Oggi non credo che questo accada più.
Arthur Kroeber
Sì. Ma quello che vorrei dire, Tom, è che nella misura in cui siamo in grado di tracciare i flussi di valore aggiunto e che questi dati sono pubblicati con un lungo ritardo, sembra abbastanza chiaro che, sia con il semplice trasbordo che con mezzi più elaborati, c’è un’enorme quantità di valore aggiunto cinese che continua ad arrivare negli Stati Uniti e in altre economie sviluppate. E sarà molto difficile cambiare questa situazione, perché i produttori cinesi sono estremamente competitivi in quello che fanno. Si può dire che non si vuole prendere nulla dalla Cina, ma se l’alternativa è non prendere nulla dalla Cina, si può dire che non si vuole prendere nulla dalla Cina. Ma se l’alternativa è non avere questa categoria di prodotti perché non c’è alternativa alla Cina, allora c’è un problema. Penso quindi che esista una sorta di dura realtà economica, ovvero che la Cina è di fatto estremamente competitiva in un’ampia gamma di prodotti. Al momento è praticamente impossibile eliminare la Cina dalle catene globali del valore a costi quasi accettabili. Penso quindi che se il Presidente Trump adotterà questo tipo di strategia massimalista, si troverà molto rapidamente in difficoltà, perché diventerà chiaro, innanzitutto, che questa strategia non raggiunge i risultati desiderati. In secondo luogo, rischia di alimentare l’inflazione negli Stati Uniti se verrà effettivamente attuata. Sarà interessante vedere come reagirà l’amministrazione Trump. Vorrei concludere rapidamente. Ma Yanmei, volevo tornare da te e chiederti: abbiamo parlato fondamentalmente dell’amministrazione Trump, ma parliamo un po’ della vittoria di Harris, che sembra una possibilità al 50%. Abbiamo detto che avrebbe continuato le politiche di Biden. Ma una cosa che lei ha sottolineato è che probabilmente sarà ancora più aggressiva nel cercare di creare questi club, club settoriali, club commerciali, in cui i Paesi si riuniscono e cercano di creare accordi commerciali che cambiano il valore e che essenzialmente escludono la Cina, ma creano preferenze all’interno del club. Mi chiedo se possa spiegare un po’ come potrebbe essere questa strategia e quanto successo potrebbe avere.
Yanmei Xie
Giusto. Prima di tutto, parliamo di principi. Credo che in un’amministrazione democratica ci siano due principi guida. Il primo è il consenso. Un certo grado di disaccoppiamento deve avvenire tra Stati Uniti e Cina. Ma in secondo luogo, il disaccoppiamento deve essere metodico, graduale, incrementale, chirurgico, settoriale, per consentire l’adeguamento e ridurre al minimo le perturbazioni dell’economia statunitense. In terzo luogo, gli Stati Uniti non devono agire da soli. Devono regolare il ritmo con i loro alleati in modo da formare un’ampia alleanza contro la Cina, anche se questo significa che il ritmo sarà rallentato.
Penso quindi che, in termini di settori, gli Stati Uniti e l’attuale amministrazione stiano facendo una distinzione tra settori che, in primo luogo, non sono molto strategici e, in secondo luogo, hanno perso tutta la loro capacità industriale. In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno perso quasi tutta la loro capacità industriale. Si accontentano quindi di lasciare che la Cina prenda il sopravvento e di importare prodotti cinesi a basso costo e di discreta qualità. Questi possono includere l’elettronica di consumo, i pannelli solari e i loro componenti. La seconda categoria di settori è quella delle materie prime. La Cina ha molta capacità, mentre gli Stati Uniti e i loro alleati ne hanno poca, ma questi settori sono anche molto strategici. Per questo settore, l’obiettivo è creare una capacità sufficiente negli Stati Uniti e tra gli alleati fidati in modo che, per applicazioni critiche come le infrastrutture di difesa, la fornitura sia sufficientemente affidabile in questi Paesi. Questi settori potrebbero includere, ad esempio, le batterie e i minerali critici. E poi ci sono settori che sono semplicemente essenziali per la competitività industriale e la salute industriale. L’automobile è il settore classico, non è vero? Gli Stati Uniti stanno puntando molto sull’industria automobilistica. Stanno bloccando il mercato americano. Nessuna auto o componente cinese può entrare negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti stanno anche convincendo gli alleati e le multinazionali automobilistiche a ridurre il numero di fornitori cinesi. Infine, l’ultima categoria riguarda i settori di importanza strategica in cui gli Stati Uniti hanno perso quasi tutta la loro capacità. Tra questi vi sono l’acciaio e forse la cantieristica, giusto? Quindi penso che la strategia sia quella di utilizzare una combinazione di tariffe e di esclusione dei componenti cinesi dalle catene di fornitura per, e lavorare con gli alleati per, come dire, mantenere, ancora una volta, una certa capacità negli Stati Uniti e nei Paesi fidati.
In altre parole, se avremo un’amministrazione Harris, assisteremo a un’intensificazione degli sforzi che abbiamo visto per creare questo tipo di disaccoppiamento strategico, ma in modo più lento, graduale e disciplinato. In ogni caso, sembra, Yanmei, che la tua previsione sia che gli Stati Uniti siano tutti impegnati nel disaccoppiamento strategico. La domanda è: come si procede?
Yanmei Xie
È vero. Ecco cosa penso.
Arthur Kroeber
Penso che questo sia un buon modo per concludere. Probabilmente avremo un’altra conversazione più avanti nel corso dell’anno, quando sapremo chi sarà il prossimo presidente e avremo una base più concreta. In ogni caso, grazie a Tom e Yanmei e grazie a tutti i telespettatori per aver sostenuto la nostra ricerca e per aver ascoltato questi eventi.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
MOLTI HANNO CERCATO di incastrare Trump nel “Progetto 2025” di Heritage. La campagna di Trump non solo si è rifiutata di sostenere il Progetto 2025, ma si è rifiutata di sostenere qualsiasi piano politico dettagliato. Trump preferisce tenere aperte le sue opzioni.
Un vantaggio inaspettato di questo approccio è che i repubblicani hanno trascorso gran parte dell’ultimo anno impegnati in dibattiti intensi ma aperti sulla politica. Politici ambiziosi, uffici del Congresso e think tank hanno esposto i loro piani preferiti su quasi ogni questione importante. Questi piani spesso differiscono l’uno dall’altro in modi sorprendenti. In assenza di approvazione da parte di Trump o della sua campagna, nessuno sa esattamente quale di questi pacchetti di politiche verrà infine adottato come standard repubblicano. I repubblicani coinvolti sono stati quindi liberi di discutere i meriti e i costi di ciascuno.
Prendiamo la politica cinese.
Ho trascorso gran parte dell’ultimo mese e mezzo intervistando politici repubblicani, membri dello staff, think tanker e simili sul loro approccio preferito alla Cina. Queste interviste sono ancora in corso. Mentre i miei risultati completi saranno pubblicati in un rapporto per il Foreign Policy Research Institute più avanti quest’anno, l’istituto ha pubblicato questa settimana un teaser pre-elettorale del mio rapporto più ampio. L’attenzione di questo teaser è sul dibattito geopolitico . Questo è importante, perché in realtà ci sono due dibattiti sulla Cina. Il primo è incentrato sulla sfida economica di una Cina in ascesa; l’altro è incentrato sulla geopolitica. Come ho detto nel mio saggio:
È comune che gli individui siano strettamente alleati nella sfera economica ma non in quella geopolitica, o viceversa. Ad esempio, i senatori Marco Rubio e JD Vance sono stretti alleati sul fronte economico; ci sono poche distinzioni significative tra la strategia economica che ciascuno sostiene. Le loro rispettive opinioni sul problema geopolitico posto dalla Cina sono molto più difficili da conciliare.
In teoria, la posizione di qualcuno sul CHIPS Act o sulle tariffe potrebbe influenzare la posizione di qualcuno sugli impegni militari verso Taiwan o sugli aiuti militari all’Ucraina. In pratica, è raro che ciò accada. I dibattiti economici e geopolitici avvengono su piani diversi.
Attualmente, ritengo che una “bussola politica” a quattro quadranti sia un modo utile per dare un senso al dibattito geopolitico (vedere l’immagine in testa a questo post).
Un asse è una misura dell’ottimismo rispetto al pessimismo:
La posizione in cui ci si colloca in molti dei dibattiti più importanti , come “Gli Stati Uniti possono permettersi di sostenere sia l’Ucraina che Taiwan?” o “L’obiettivo finale della nostra politica cinese dovrebbe essere la vittoria sul Partito Comunista Cinese o dovrebbe essere la distensione?”, ha meno a che fare con la propria valutazione della Cina e più a che fare con la propria valutazione degli Stati Uniti . Quali risorse possiamo radunare per competere con la Cina? Quanto sono grandi le nostre riserve di denaro, talento e volontà politica?
Quelli nei quadranti di destra del mio diagramma forniscono risposte pessimistiche a queste domande. Rafforzano la loro tesi con dati misurabili: acciaio prodotto, navi in mare, interessi pagati sul deficit federale o la percentuale del prodotto interno lordo di un alleato spesa per la difesa. A fronte di questi numeri si pongono statistiche spaventose sulla capacità industriale cinese e sul potere dell’Esercito Popolare di Liberazione. I cambiamenti nella tecnologia, che favoriscono le munizioni di precisione basate a terra a scapito di aerei e navi più costosi, erodono ulteriormente la posizione americana. Questa è una circostanza nuova e scomoda. L’ultima volta che gli Stati Uniti hanno mosso guerra senza una schiacciante superiorità materiale è stato nel 1812.
Per coloro che vedono il potere americano attraverso questa cornice, c’è una sola risposta logica: gli Stati Uniti devono limitare le proprie ambizioni. Ciò significa o riorganizzare radicalmente le priorità degli impegni di difesa per concentrarsi sulla Cina o ritirarsi del tutto dal conflitto con la Cina.
Quelli nei due quadranti di sinistra vedono le cose in modo diverso. Laddove i pessimisti vedono fatti consolidati, gli ottimisti vedono possibilità. Gli ottimisti riconoscono molte delle stesse tendenze dei pessimisti, ma le vedono come errori autoinflitti che possono e devono essere invertiti. Un bilancio della difesa inadeguato non è una legge dell’universo, ma una scelta politica. Se Trump vince, sceglierà diversamente. Implicito nella visione ottimista è un orizzonte temporale più lungo: c’è ancora tempo per cambiare le cose. Ma questa finestra non rimarrà aperta per sempre. Gli ottimisti temono che le valutazioni pessimistiche erodano la volontà politica necessaria per apportare cambiamenti finché il cambiamento è ancora possibile.
… Nei loro dibattiti, i pessimisti sono rapidi a sottolineare i pochi sistemi d’arma spediti attraverso l’Atlantico che potrebbero essere utilizzati nel Pacifico, ma le loro critiche vanno ben oltre. I costi della guerra in Ucraina (e in Medio Oriente) non si misurano solo in proiettili, ma in attenzione e sforzo: ci sono solo un certo numero di minuti in cui il Consiglio per la sicurezza nazionale può riunirsi. Washington può avere solo pochi punti all’ordine del giorno in un dato momento. Il ramo esecutivo è noioso, lento e prigioniero degli interessi burocratici; il ramo legislativo è rancoroso, partigiano e prigioniero dell’opinione pubblica; al pubblico americano non importa un fico secco del mondo all’estero. Realizzare qualcosa di significativo negli Stati Uniti, per non parlare delle drastiche riforme della difesa che entrambe le parti del dibattito concordano siano necessarie, richiede un’attenzione e una volontà uniche.
Se questa sembra una visione pessimistica del sistema americano, beh, lo è. È comune per le persone nei quadranti ottimisti sostenere che la Repubblica Popolare Cinese è piena di contraddizioni interne. In una competizione a lungo termine tra i due sistemi, sono fiduciosi che queste contraddizioni divoreranno la Cina dall’interno e che l’ordine libero e democratico dell’America alla fine emergerà vittorioso. Nessuno dei pessimisti che intervisto fa previsioni simili. Se hanno qualcosa da dire sulle contraddizioni interne, si concentrano sulle contraddizioni americane.
Il mio asse y , d’altro canto, presenta due poli di argomentazione, uno incentrato sul potere e l’altro incentrato sui valori:
I repubblicani nei primi due quadranti basano le loro argomentazioni su freddi calcoli di realpolitik . Da questa prospettiva, la politica internazionale è prima di tutto una competizione per il potere. Gli stati cercano il potere. La prosperità, la libertà e la felicità di qualsiasi nazione dipendono da quanto potere il suo governo può esercitare sulla scena mondiale. Mentre gli stati potrebbero competere per il potere in molti ambiti, il potere militare è il più importante. Uno stato frustrato da una guerra commerciale potrebbe degenerare in una vera guerra, ma uno stato bloccato in un combattimento mortale non ha ricorso esterno. La responsabilità ricade sul proiettile.
Da una prospettiva basata sul potere, quindi, l’obiettivo della strategia americana deve essere la massimizzazione del potere americano, con la forza militare come arbitro ultimo di tale potere.
I due quadranti inferiori, al contrario, sono popolati da coloro che “credono che la politica estera americana non debba essere valutata da una singola variabile. Vedono connessioni tra ciò che l’America fa all’estero e ciò che l’America è come in patria. Hanno forti impegni basati sui valori verso specifici stili di vita che sono espressi nella loro visione della strategia americana”.
Questi due gruppi non si rispecchiano facilmente come le persone nei quadranti superiori. In teoria, un primatista in alto a sinistra potrebbe diventare un prioritizzatore in alto a destra se fosse convinto della debolezza americana. I due quadranti inferiori, tuttavia, non differiscono solo nella loro percezione della forza americana, ma anche nei valori particolari sposati.
Ho etichettato quelli nel quadrante in basso a sinistra come “internazionalisti” per la frequenza con cui invocano la frase “ordine internazionale liberale”. Questo gruppo ritiene che l’America e i suoi alleati siano uniti non solo da interessi di sicurezza condivisi, ma anche da valori condivisi. Infatti, i valori condivisi dal blocco liberale spiegano perché questi paesi condividono interessi di sicurezza in primo luogo. La Cina è una potenza autoritaria le cui operazioni di influenza minacciano l’integrità delle democrazie in tutto il mondo. Molti internazionalisti considerano questa minaccia politico-ideologica come la più pericolosa che la Cina rappresenti. Quelli in questo quadrante sono particolarmente scettici sulla distensione; non credono che sia possibile un compromesso permanente con la Cina. Attribuiscono la belligeranza cinese al sistema politico comunista che governa il paese. Per loro, le tensioni nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina sono meno gli scontri attesi tra una potenza emergente e l’egemone dominante che una battaglia tra due sistemi sociali incompatibili. Sottolineando la stretta cooperazione che lega Iran, Corea del Nord, Russia e Cina, gli internazionalisti sostengono (contrariamente a chi dà la priorità) che il mondo è alle prese con una contesa generale tra ordine liberale e autoritarismo risorgente, le cui diverse componenti non possono essere separate l’una dall’altra.
Quelli nel quadrante in basso a destra, i frenatori, pensano anche agli affari esteri attraverso una lente di regime, ma il regime belligerante in questione è il loro. I frenatori repubblicani collegano l’ordine internazionale liberale agli accordi di libero scambio che tutti i trumpiani disprezzano e allo “stato profondo” amministrativo di cui tutti i trumpiani diffidano. Vedono l’ordine internazionale liberale come un’estensione internazionale dell’ordine progressista che stanno cercando di abbattere in patria.
Se vuoi farti un’idea di dove potrebbero trovarsi individui specifici su questa bussola, ecco una versione modificata della bussola che ho realizzato una settimana fa:
Sono meno sicuro dell’esatta collocazione di questi individui/istituzioni rispetto alle categorie di quadranti più ampi. Quanto JD Vance sia vicino alla linea di contenimento, o quanto Marco Rubio sia lontano dalle argomentazioni dei primatisti, è difficile da dire (non ci sono unità scientifiche né per la x né per la y, e i politici cambiano a seconda delle circostanze ). Ma questi due uomini, stretti alleati sul fronte economico, sono in quadranti opposti. Solo qualcuno nel quadrante in basso a sinistra redigerebbe l’ Uyghur Human Rights Policy Act . Non è una proposta di legge che posso immaginare che Vance, o qualsiasi altro che dia priorità, porti all’Aula del Senato.
Se Vance sia effettivamente un prioritizzatore, o se semplicemente si presenti come tale, è stato contestato da coloro che ho intervistato. Questo è stato uno dei temi più sorprendenti delle mie interviste. Le persone su entrambi i lati della bussola spesso si chiedevano se coloro che erano dall’altra parte fossero onesti con le vere ragioni delle loro argomentazioni:
Ho sentito ripetere più e più volte questa accusa: gli argomenti dei prioritizzatori sono solo un tentativo di rendere sexy l’isolazionismo. I prioritizzatori non credono realmente nella realpolitik : la realpolitik è solo un modo rispettabile per attaccare l’ordine internazionale esistente che disprezzano.
C’è un’ironia in questa critica. Proprio come i primacisti e gli internazionalisti condannano la falsa faccia dei prioritizzatori, così i prioritizzatori e i frenatori condannano la falsa faccia dei primacisti! Molti di quelli che ho intervistato hanno insistito sul fatto che i loro oppositori primacisti hanno avanzato questo o quello argomento non per le ragioni di realpolitik che professavano, ma a causa del loro (nascosto) impegno verso gli ideali liberali. Ideali che non possono essere difesi per i loro meriti dovevano essere abbelliti con discorsi di hard power.
Tutti questi sospetti di sotterfugio sono esagerati. Sia i primatisti che i prioritizzatori credono alle argomentazioni che sostengono. Eppure i loro sospetti sono rivelatori! Tutte le parti credono chiaramente che ci sia un vantaggio politico nel formulare le proprie argomentazioni nellalogicadella realpolitik . Questo fatto da solo ci dice qualcosa sui probabili contorni di una presidenza Trump, e forse sulle convinzioni dello stesso Trump.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La pressione delle forze russe accelera costantemente. Ha individuato alcuni punti di crisi importanti, ma non ancora determinanti nell’imprimere una svolta definitiva al conflitto. Le forze ucraine non riescono a compensare, se non in piccola parte, le pesanti perdite quotidiane, tra deceduti, feriti gravi, diserzioni e renitenti. Le speranze maggiori, per gli ucraini, sono riposte nell’arrivo delle piogge autunnali; già in altre occasioni si sono rivelate illusorie. Il regime, intanto, sta rivelando sempre più la propria natura e precarietà. Buon ascolto, Giuseppe Germinario in collaborazione con il canale di Gabriele Germani @Gabriele.Germani
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Le forze russe continuano ad avanzare lungo il fronte sud-orientale mentre i titoli dei giornali occidentali scendono in suppliche sempre più disperate. Moon of Alabama ha trattato bene questo aspettooggi, mostrando in particolare la graduale discesa del NY Times nel pessimismo.
L’articolo emblematico che sta facendo il giro è questo, e fornisce molti nuovi dettagli rivelatori:
Prima di tutto, ricordate che l’ultima volta ho detto che la stampa occidentale sta finalmente cominciando a chiamare le cose con il loro nome; ha allentato le restrizioni sui precedenti diktat propagandistici dall’alto, tanto è peggiorata la situazione. Così questo articolo del NYT si apre con la seguente notizia shock:
Funzionari militari e di intelligence americani hanno concluso che la guerra in Ucraina non è più in una situazione di stallo mentre la Russia guadagna costantemente, e il senso di pessimismo a Kiev e a Washington si fa più profondo.
Per mesi hanno cercato disperatamente di vendere la situazione come una “situazione di stallo”, nonostante tutti i segni evidenti fossero che la Russia stava guadagnando forza mentre Kiev si limitava a evocare l’apparenza di un’azione vuota lanciando futili e vistosi assalti in luoghi come Khrnki o Kursk. Ora la realtà ha finalmente colpito duramente; per la prima volta i funzionari dicono la verità così com’è.
Naturalmente, finiscono ancora per dire la ridicola bugia che l’Ucraina ha perso “solo” 57.000 soldati, mentre le perdite della Russia sono “il doppio”.
Un’altra importante ammissione che dimostra la qualità delle dichiarazioni e delle valutazioni ufficiali degli Stati Uniti:
La parte più ironica è che nel paragrafo adiacente si afferma nuovamente che le forze russe potrebbero essere esaurite entro l’estate del 2025, e a quel punto Kiev potrebbe “capitalizzare” su questo. Chi vogliono prendere in giro? Hanno appena ammesso che le loro valutazioni sono inutili. Senza contare che pochi paragrafi dopo si contraddicono con questa bomba virale:
Ormai dovreste conoscere la formula standard: inserire alcune bugie per ammorbidire il colpo, per poi scatenare la verità difficile da digerire nei paragrafi successivi. È interessante, tuttavia, come tutti continuino a prevedere la fine della guerra entro la primavera-estate del 2025, e qui il Pentagono ammette che l’Ucraina potrebbe esaurire le truppe proprio in quel periodo, il che darebbe inizio a quello che possiamo solo supporre sia un collasso completo.
Allo stesso tempo ammette che, nonostante le dichiarazioni di perdite elevate, la Russia continua a reclutare numeri adeguati:
Altri diplomatici occidentali contestano che lo sviluppo sia un segno di disperazione e dicono che si tratta di una mossa volta a spaventare l’Occidente. Qualunque sia la motivazione, i funzionari statunitensi riconoscono che la Russia sta trovando altre truppe e continua ad arruolare da 25.000 a 30.000 nuove reclute a contratto al mese.
L'”Eroe dell’Ucraina”, il Maggiore Generale Marchenko, conferma la maggior parte di quanto sopra in due nuovi video in cui afferma che c’è carenza di tutto, dalle truppe alle munizioni, e che le brigate sono estremamente esauste:
L’Economist si unisce al nuovo tenore di informazione sfrenata, in cui si ammette liberamente che l’Ucraina non sta più combattendo per “vincere” vittorie immaginarie, ma, a questo punto, per la pura sopravvivenza:
Il paragrafo di apertura riprende esattamente il pensiero del NYT:
“DOPO 970 giorni di guerra”, ha detto Lloyd Austin, segretario alla difesa americano, in visita a Kiev il 21 ottobre, “Putin non ha raggiunto un solo obiettivo strategico”. E Austin si è detto fiducioso: “Mosca non prevarrà mai in Ucraina”. In privato, tuttavia, i suoi colleghi del Pentagono, i funzionari occidentali e molti comandanti ucraini sono sempre più preoccupati per la direzione della guerra e per la capacità dell’Ucraina di contenere le avanzate russe nei prossimi sei mesi.
L’articolo sostiene che anche la Russia ha dei problemi e che se si creasse presto un grande sfondamento, non sarebbe in grado di “sfruttarlo”:
“Se raggiungessero una breccia, non potrebbero sfruttarla”. Il rischio a breve termine che le truppe russe si dirigano a ovest verso Dnipro o Odessa è minimo.
Si noti l’aggettivo “a breve termine” – quindi ammettono che su una scala temporale leggermente più lunga, Odessa è già in pericolo?
La tesi principale dell’articolo riecheggia quello che ormai è un ritornello comune in tutto il panorama filo-ucraino:
La Russia non può combattere per sempre. Ma la preoccupazione dei funzionari americani, europei e ucraini è che il punto di rottura dell’Ucraina arrivi prima.
L’ufficiale ucraino Tatarigami non ha detto di meno proprio oggi, scrivendo:
Alcuni ricorderanno che questo è stato il mio biglietto da visita comune dall’anno scorso. Ho ripetutamente scritto che la Russia sta soffrendo enormi problemi in questa guerra, ma che semplicemente impallidiscono in confronto a quelli dell’Ucraina e dell’Occidente – e in una corsa al ribasso, sarà l’Ucraina a vincere indiscutibilmente.
L’articolo dell’Economist si conclude con:
L’umore cupo è evidente in un cambiamento nel linguaggio americano. Alti funzionari come Austin sono ancora fiduciosi e promettono che l’Ucraina vincerà. Chi è coinvolto nella pianificazione del Pentagono dice che, in pratica, le ambizioni dell’inizio del 2023 – una forza ucraina in grado di riprendersi il territorio o di scioccare la Russia con un colpo ben assestato – hanno lasciato il posto a un’attenzione più ristretta per evitare la sconfitta. “A questo punto stiamo pensando sempre di più a come l’Ucraina possa sopravvivere”, dice una persona coinvolta in questa pianificazione.
Come ultima fonte importante che si unisce a questo nuovo atteggiamento di accettazione della realtà, abbiamo l’ultimo articolo di Mykola Bielieskov, che alcuni di voi conosceranno come analista senior che appare nel podcast di Phillips O’Brien e che ha lavorato in una varietà di ONG e think-tank, anche sotto l’Ufficio del Presidente ucraino e la RUSI. Ho ascoltato il podcast di O’Brien solo per sentire Bielieskov parlare, perché è eccezionalmente competente e abile nell’analisi, rimanendo abbastanza concreto rispetto a molti altri analisti più “famosi”, pur essendo costretto a gonfiare le speranze dell’Ucraina. Tuttavia, sembra che anche lui si sia finalmente ricreduto:
Scrivendo per il Consiglio Atlantico, sottolinea la stessa tesi qui in discussione:
L’invasione russa dell’Ucraina è spesso descritta dai media occidentali come una sanguinosa situazione di stallo, in cui nessuna delle due parti è in grado di ottenere una svolta militare decisiva. Sebbene questo sia stato il caso per gran parte della guerra, ci sono crescenti indicazioni che la Russia potrebbe ora creare le condizioni per la vittoria in Ucraina.
L’articolo si conclude con:
L’invasione russa dell’Ucraina è ora a un punto critico. Se nei prossimi mesi non verranno presi provvedimenti per invertire le dinamiche negative di oggi, i vantaggi della Russia continueranno a crescere fino a quando la situazione militare non raggiungerà il punto di non ritorno.
Molto dipenderà dall’esito delle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre. Chiunque vinca la corsa alla Casa Bianca, erediterà una guerra in Ucraina che richiede la loro urgente attenzione per prevenire una vittoria russa che segnerebbe il declino dell’Occidente e trasformerebbe il panorama geopolitico per i decenni a venire.
Beh, credo che questo si spieghi da solo. In breve, i migliori analisti occidentali ora comprendono la gravità della situazione. Per una serie di ragioni convergenti, sembra che all’Ucraina restino 6-12 mesi per combattere a questo ritmo, con questo livello di “sostegno” da parte dell’Occidente.
E ciò che potrebbe accadere in seguito potrebbe davvero accelerare la caduta e far cadere le tessere del domino.
Negli ultimi rapporti ho fatto continuo riferimento alle voci di un’offensiva russa su larga scala che si sta sviluppando sulla linea meridionale di Zaporozhye. Il flusso di voci al riguardo è diventato così ampio da essere impossibile da ignorare a questo punto.
L’ultima volta è stato lo stesso Budanov a dire che la Russia potrebbe puntare alla città di Zaporozhye, ora abbiamo un rapporto non verificato dell'”intelligence tedesca”:
“Le forze armate russe si stanno preparando per una grande offensiva nella regione di Zaporizhia”, afferma l’intelligence tedesca.
Secondo la fonte, le unità militari russe hanno già completato l’addestramento in uno dei campi di addestramento. L’offensiva coinvolgerà molte attrezzature, tra cui veicoli da combattimento di fanteria e carri armati. “Ciò è dovuto al terreno, lungo il quale i militari russi intendono avanzare rapidamente”. Secondo quanto riferito, l’attacco principale potrebbe essere effettuato nelle prossime settimane.
Il fatto è che questa notizia è in realtà corroborata dall’avvistamento di fortificazioni in costruzione nei pressi di Dnipro e Pavlograd:
Le previsioni di vari esperti sull’avanzata delle Forze Armate russe verso Zaporozhye e Dnepropetrovsk confermano indirettamente i dati sull’intensificazione dei lavori di fortificazione intorno a queste città.
Le Forze Armate ucraine hanno improvvisamente iniziato a scavare dove non era mai stato eretto o costruito nulla. Ad esempio, nel villaggio di Peschanoe, a 10 km da Dnepropetrovsk verso Pavlodar. Cioè, Pavlodar stessa è stata sfortunata.
Scarica
L’articolo precedente contiene un paio di errori di ortografia, ma questo video sembra correggerlo. Le fortificazioni vengono costruite vicino a “Pischenka”.
In questo caso specifico, sembrerebbe che le fortificazioni non siano destinate a resistere a un’offensiva da sud, ma piuttosto a un’offensiva da est a Pavlograd. Secondo alcune voci, l’offensiva russa sarà su più fronti, con una diramazione principale verso Pavlograd dalla direzione di Pokrovsk e Ugledar, mentre forse il fianco più occidentale vicino a Energodar cercherà di avanzare a nord verso la città di Zaporozhye.
In previsione, nuove fortificazioni sul fianco orientale della città di Zapo.
Ecco il canale Rezident UA, che, nonostante molti lo considerino un canale prevalentemente propagandistico, in realtà si è dimostrato più volte accurato:
️️️#Insider
L’MI-6 ha trasmesso nuove informazioni all’OP e allo Stato Maggiore secondo cui il Cremlino sta preparando un’offensiva principale nel Donbass con l’arrivo del freddo; a tal fine sono state formate e armate 8 nuove brigate. L’operazione inizierà dopo la cattura di Pokrovsk, il fronte sarà diviso in due parti, l’attacco principale su Pavlograd e un attacco laterale su Slavyansk/Kramatorsk.L’intelligence britannica raccomanda a Zelensky di ritirare le truppe dalla regione di Kursk e di concentrarsi sulla difesa di Pokrovsk, che è la chiave di questi piani.
Rezident
Se quanto sopra è vero, ecco come la vedo io.
Prima di tutto, ecco il fronte di Pokrovsk. Ho trovato divertente che uno degli articoli precedenti dicesse, come per consolazione, che “la Russia non è ancora riuscita a catturare Pokrovsk”. Correzione: La Russia non ha ancora tentato di catturare Pokrovsk, e probabilmente non lo farà finché non avrà completamente appiattito il fronte in questo modo:
Le frecce rosse rappresentano il punto in cui le aree catturate dovrebbero arrivare prima che Pokrovsk venga lentamente avvolta, in modo che il saliente non sia troppo esteso. Affinché il fronte si appiattisca, si noterà che Kurakhove dovrà essere catturata, cosa che è attualmente in corso mentre parliamo.
Le forze russe hanno già iniziato a prendere d’assalto Kurakhove dai suoi sobborghi orientali, ma la città-fortezza è molto insidiosa perché è protetta da un bacino idrico sul lato nord e da ampi campi aperti con poca copertura a sud.
Tuttavia, i russi stanno avanzando rapidamente da sud. Ricordiamo che l’ultima volta avevano appena iniziato a catturare Yasna Polyana e, come si può vedere, sono già a nord e hanno catturato un’ampia porzione a est, compresa Maskymovka:
Un mappatore pro-UA osserva:
I FAB russi stanno iniziando a colpire Rozlyv, a ovest di Kurakhove, in preparazione di assalti di terra al villaggio. Roslyv si trova appena a sud dell’autostrada principale che porta a Kurakhove e la sua caduta comporterebbe gravi problemi logistici per la guarnigione ucraina in città.
Si noti la strada che corre a ovest di Kurakhove come ultima via di rifornimento principale, che passa per Dachne sulla mappa. Se i russi riescono a raggiungere quella strada, Kurakhove dovrebbe essere efficacemente bloccata. Poi, una volta che l’intera area vuota a sud-est sarà caduta, il fronte dovrebbe essere più o meno consolidato e saremo un passo più vicini alla resa dei conti finale su Pokrovsk.
Ecco le principali vie di rifornimento della regione:
La linea principale va direttamente da Pokrovsk a Pavlograd, e le forze russe potrebbero tentare di seguirla direttamente, usandola come spina dorsale.
La strada per Pavlograd può sembrare lunga, ma gli ucraini hanno più volte sottolineato che non ci sono fortificazioni importanti a ovest di Pokrovsk e che se la Russia cattura la città, c’è il rischio di un crollo totale delle difese, tanto che Pavlograd può essere raggiunta a velocità record.
Julian Roepcke di BILD rafforza queste idee. Ascoltate in particolare al minuto 2:20 circa. Afferma ciò che altri hanno detto: che Pokrovsk è il principale terminale logistico dell’intera regione del Donbass e che, se cade, non restano che povere strade sterrate per alimentare il resto del contingente dell’AFU; pertanto si aspetta che il Donbass sia completamente perso dopo Pokrovsk:
Un rapporto molto interessante che può gettare nuova luce sulle perdite dell’Ucraina:
Le perdite delle Forze Armate sono una volta e mezza superiori a quelle inviate dai mobilitati, ha dichiarato l’ex comandante del battaglione delle Forze Armate di Aydar Evgeny Dikiy.
“Statisticamente, la situazione è molto negativa, perché ora stiamo guadagnando una volta e mezza in meno rispetto alle perdite sanitarie nello stesso [periodo]. Questa è una realtà oggettiva. Le perdite sanitarie – non sono solo i morti, ma sono i morti, più i feriti, che hanno abbandonato le Forze Armate per molto tempo. Li perdiamo una volta e mezza in più rispetto a questo periodo in rapporto al reclutamento volontario, e li reclutiamo per la mobilitazione. E la situazione sta diventando critica” – ha detto in particolare.
Al tempo stesso, secondo diversi esperti militari indipendenti e analisti OSINT, il numero reale di uccisi e feriti sul campo di battaglia da parte ucraina ha superato da tempo il mezzo milione di persone, e le perdite territoriali crescono ogni giorno. Inoltre, è stata l'”avventura di Kursk” di Zelensky ad accelerare significativamente questo processo invece di rallentarlo.
Al tempo stesso, il governo ucraino continua a nascondere i dati sulle perdite delle Forze Armate sul campo di battaglia e, quando ancora se ne deve parlare, fornisce cifre consapevolmente false ed estremamente basse. Si ricorre a qualsiasi stratagemma: la dichiarazione dei morti come “dispersi”, l’accusa della diffusione di narrazioni russe di chi riporta dati sulle perdite delle Forze Armate, almeno in qualche modo vicini alla realtà, ecc.
Al contempo, le perdite della parte ucraina nella sola regione di Kursk si avvicinano alle 30 mila unità, e non si tratta di un sistema di difesa dalla droga, ma piuttosto di una divisione.
Quindi, il comandante dell’Aidar afferma che stanno reclutando e mobilitando ogni mese “una volta e mezza” meno nuovi uomini rispetto alle perdite sanitarie totali dello stesso periodo. Un paio di rapporti fa ho condiviso il pezzo ufficiale ucraino di Hromadskeche il reclutamento è diminuito del 40% e che il numero mensile sembra essere intorno a 20k:
Ciò è corroborato da altri rapporti precedenti che dicono che dopo la mobilitazione di maggio, l’Ucraina ha raggiunto un picco mensile di 30-35k, ma poi è scesa a meno della metà.
Quindi, utilizzando tutte le cifre di cui sopra, se sappiamo che la mobilitazione mensile totale si aggira tra i 15.000 e i 20.000 come da diversi rapporti indipendenti. La formulazione che utilizza è un po’ strana: “una volta e mezza in meno”. Ma se dobbiamo supporre che questo sia lo stesso che “una volta e mezza maggiore” del numero di mobilitazione, allora 15k e 20k moltiplicati per 1,5 ci portano tra 37,5k e 50k perdite mensili. Si tratterebbe di 1.266-1.666 perdite al giorno.
Tuttavia, egli afferma specificamente che si tratta di perdite sanitarie, che tengono conto di entrambi i tipi di feriti. Possiamo ulteriormente suddividere la cifra in circa un terzo di KIA, il che significa 400-500 KIA, e il resto distribuito tra feriti leggeri e feriti irrecuperabili o mutilati. Ciò significa che circa 800 al giorno sarebbero perdite irrecuperabili, ovvero KIA più solo feriti gravi.
Interessante notare che nell’intervista egli afferma specificamente che questi numeri non tengono conto dei 500 o delle assenze, che sono tutta un’altra questione – è la “SPF” menzionata nel giallo sottostante:
Di recente, i giornalisti ucraini hanno nuovamente riferito che oltre 100.000 persone hanno già disertato dall’AFU, con un numero di diserzioni pari a 380 al giorno:
Ogni giorno un BATTAGLIONE di disertori nell’esercito ucraino!
Interessanti cifre sulla diserzione dalle Forze Armate dell’Ucraina sono pubblicate da giornalisti ucraini.
Gennaio – Aprile 2024: – 19.000 persone hanno disertato dall’esercito – 4.750 al mese – circa 160 al giorno
Maggio – Luglio 2024: – altri 18.000 – 6.000 al mese – 200 al giorno
Agosto – settembre 2024: – altri 22.800 – una media di 11.400 al mese – 380 persone al giorno.
-Questo fa un BATTAGLIONE di disertori delle Forze Armate ucraine ogni giorno!!!
Se si aggiunge questo alle perdite totali di 1.600 circa, otteniamo quasi 2.000 perdite giornaliere di tutti i tipi, 200, 300 e 500.
Gran parte di ciò è stato sottolineato anche da due nuovi video:
Un responsabile della mobilitazione ucraina afferma che non ci sono più volontari che si presentano per arruolarsi volontariamente, mentre anche nel 2023 ce n’erano ancora alcuni:
Non ci sono più volontari nelle Forze armate dell’Ucraina. “La maggior parte di coloro che sono tenuti al servizio militare e che vengono al TCC stanno cercando un rinvio o hanno una prenotazione”, — Kyiv TCC IN Nel 2022-2023 c’erano parecchi volontari, ora non ce ne sono praticamente, ha detto l’assistente del capo del Kyiv TCC e SP Titkarenko.
L’altro è il generale ucraino Krivonos, il quale afferma che solo 10 persone su 100 mobilitate raggiungono la linea del fronte (1:30 del video qui sotto):
Su 100 ucraini mobilitati, in media, non più di 10 persone raggiungono il fronte a causa della diserzione e del pessimo addestramento , ha affermato l’ex vicesegretario del Consiglio per la sicurezza e la difesa nazionale ed ex vicecapo delle Forze per le operazioni speciali dell’Ucraina, il maggiore generale Serhiy Krivonos.
Da uno dei canali più importanti dell’Ucraina: nota le emoji delle reazioni del pubblico qui sotto:
In generale, è difficile immaginare che l’AFU sopravviva a tali tassi di abbandono per più di 6 mesi. Se stanno reclutando 20k ma perdendone 50k, ciò significa che l’intera forza armata sta essenzialmente perdendo 30k uomini netti al mese. In soli 6 mesi sarebbero 30k x 6 = 180k, che rappresenterebbero un intero fronte regionale, come ad esempio l’intera linea di Zaporozhye, o l’intero quadrante di Donetsk, ecc. Forse è per questo che il Pentagono ha ora detto che all’Ucraina restano solo 6-12 mesi di truppe?
Ricordate, le stesse fonti affermano che la Russia non solo pareggia i conti, ma sta anche guadagnando una forza lavoro netta positiva al mese, creando nuova forza e brigate. Se c’è del vero in entrambe le parti di quei numeri, allora non sarebbe fisicamente possibile per l’AFU sopravvivere oltre i 6 mesi circa. Ricordate, tutti i numeri e i resoconti di cui sopra che ho presentato sull’AFU provengono da fonti ucraine originali come il comandante di Aidar, nessuna speculazione di sorta.
Tuttavia, ricordiamo che Zelensky ha ancora un’ultima carta vincente, ovvero abbassare l’età di mobilitazione a 18-20 anni. Questo potrebbe immediatamente fargli guadagnare più tempo, ma potrebbe anche portare a una sorta di rivolta o rivolta sociale nel paese. È una mossa rischiosa, ma ovviamente darebbe all’Ucraina centinaia di migliaia di uomini in più, il che potrebbe far guadagnare un altro anno o giù di lì al massimo. Alcune fonti affermano che la decisione è già stata presa in gran parte e che Zelensky e il suo team stanno solo aspettando che le elezioni negli Stati Uniti finiscano, in modo che la decisione di abbassare la mobilitazione possa essere attribuita alla nuova amministrazione statunitense che “abbandona l’Ucraina” e la costringe a prendere tali “decisioni difficili”. Inoltre, Zelensky vorrà probabilmente dare una possibilità al nuovo amministratore, per vedere se riesce a fare qualche aiuto miracoloso piuttosto che lasciarlo al suo destino.
Il canale Rezident riporta:
“Residente:
La nostra fonte nell’amministrazione di Zelensky ha detto che Zelensky non negozierà ed è pronto a ritirarsi sul Dnieper. Il formato di una mobilitazione generale di uomini e donne, che dovrebbe risolvere la questione con le riserve, è già stato discusso al quartier generale.
Qualsiasi trattativa con il Cremlino alle condizioni di Putin significherebbe la capitolazione personale di Zelensky, che si è rifiutato di firmare Istanbul-1 e ha interrotto gli accordi Istanbul-2.
E:
#Inside
La nostra fonte nell’OP ha detto che Andrei Ermak vuole giocare il Gambetto Dnieperpetrovskij con la Russia, motivo per cui ora stanno facilmente affittando territori nel Donbass e le Forze Armate stanno abbandonando le loro posizioni senza combattere. A Bankova, siamo fiduciosi che i progressi della Russia verso il Dnieper costringeranno l’Occidente a stanziare finanziamenti e nuove armi, nonché a inviare contingenti militari. Per Zelensky, ora la cosa principale è trascinare la NATO in un conflitto diretto, motivo per cui le Forze Armate hanno iniziato l’operazione nella regione di Kursk.
Ultimi articoli:
Diverse fonti riferiscono che Russia e Ucraina sarebbero impegnate in una sorta di “trattative segrete” per limitare ancora una volta gli attacchi alle rispettive reti energetiche.
Ucraina e Russia stanno tenendo colloqui privati per determinare possibili concessioni, – Die Zeit
▪️I propagandisti tedeschi scrivono che Kiev e Mosca stanno presumibilmente tenendo colloqui riservati per discutere di possibili concessioni, tra cui la deterrenza reciproca dagli attacchi alle infrastrutture energetiche, gli scambi di prigionieri, il ritorno dei bambini e un accordo sui cereali. Questi colloqui si stanno svolgendo a livello di consiglieri politici e riguardano questioni come il destino della Crimea e la volontà delle parti di scendere a compromessi.
▪️La pubblicazione sottolinea che i negoziati si sono svolti a Copenaghen, Kiev, Davos, Gedda e in altri luoghi con la partecipazione dei paesi del G7 e della Cina.
▪️I giornalisti ritengono che la questione non sia più se i colloqui di pace avranno luogo, ma quando e come.
Tutto quello che possiamo dire per ora è che, per la cronaca, la Russia ha già liquidato la notizia come propaganda falsa.
Peskov ha definito falsa la pubblicazione del Financial Times secondo cui Russia e Ucraina avrebbero avviato trattative per porre fine agli scioperi reciproci contro gli impianti energetici.
“Ci sono un sacco di fake news ora che non hanno nulla a che fare con la realtà. Anche le pubblicazioni più autorevoli non si tirano indietro di fronte a queste fake news.” -Peskov
—
Il rappresentante delle Nazioni Unite Nebenzya ha ribadito ancora una volta che la Russia non scenderà a compromessi in nessun negoziato e che tutte le richieste precedenti dovranno essere soddisfatte: smilitarizzazione, denazificazione, ecc. ecc. Afferma inoltre che con ogni giorno che passa, l’Ucraina dovrà cedere più territorio alla Russia in qualsiasi futuro negoziato:
Lavrov ha poi ribadito la stessa affermazione:
Quanto più a lungo Kiev rompe un accordo dopo l’altro, tanto meno territorio rimane a questo regime – Lavrov
—
Lavrov ha incontrato anche il Ministero degli Esteri nordcoreano, che ha avuto parole molto incoraggianti per l’operazione russa:
La RPDC aiuterà l’esercito e il popolo russo nella loro guerra santa – Ministro degli Esteri nordcoreano
▪️La RPDC non ha dubbi che l’esercito russo otterrà la vittoria, Pyongyang resterà fermamente al fianco dei suoi compagni russi.
▪️Il capo del Ministero degli Esteri della RPDC, in visita a Mosca, ha dichiarato che Kim Jong-un aveva dato istruzioni all’esercito russo di aiutarlo fin dall’inizio della guerra in Corea del Nord.
➖”Fin dall’inizio dell’operazione militare speciale, il rispettato compagno Presidente degli Affari di Stato Kim Jong-un ha dato istruzioni che noi, senza voltarci indietro verso nessuno, avremmo dovuto sostenere e fornire assistenza in modo incrollabile e potente all’esercito russo e al popolo russo nella loro guerra santa”, ha affermato Choi Song-hui, aggiungendo che le relazioni tra i due Paesi stanno raggiungendo il livello di “invincibile cameratismo combattivo”.
▪️Sergej Lavrov, a sua volta, ha annunciato che le relazioni hanno raggiunto un livello senza precedenti.
RVvoenkor
—
A proposito dei nordcoreani, Biden ha ora dichiarato che all’Ucraina verrà concesso il permesso di “sparare sui nordcoreani” solo se questi attraversano il confine con l’Ucraina. Beh, ovviamente, non credo che abbiano bisogno di un permesso speciale per questo. Ma il messaggio di fondo sembra essere che la presenza di truppe difensive della RPDC a Kursk non indurrà gli Stati Uniti a concedere all’Ucraina permessi speciali per sparare in Russia o sulle stesse truppe della RPDC, il che è un altro di una lunga serie di battute d’arresto per Zelensky:
Zelensky sostiene inoltre che la Russia ha già informato ufficialmente gli stati occidentali che le truppe nordcoreane sono lì e prenderanno parte al combattimento. Potrebbe essere così, ma come affermato, sarebbe probabilmente difensivo solo a Kursk, in base al patto strategico di mutua difesa firmato tra Russia e Corea.
Da parte sua Nebenzya dice che non sono affari di nessuno cosa fa la Russia con le truppe nordcoreane. Pone la domanda ovvia: cosa dà agli USA il diritto di aiutare l’Ucraina, mentre agli alleati della Russia non è permesso aiutare la Russia?
Nebenzya — sulle truppe nordcoreane: Vorrei porre una domanda molto semplice: anche se immaginiamo che tutto ciò che i nostri colleghi occidentali affermano sulla cooperazione militare tra Russia e RPDC si rivelasse improvvisamente vero, perché gli Stati Uniti e i loro alleati stanno cercando di imporre al mondo intero la logica marcia secondo cui hanno il diritto di aiutare il regime di Zelensky, mobilitando a questo scopo l’intero potenziale militare e di intelligence della NATO, mentre gli alleati della Russia non hanno il diritto di farlo? Da dove, signore e signori, prendete questo senso neocoloniale del vostro eccezionalismo e impunità e la convinzione infondata che ciò che potete fare voi, gli altri non possono?
Come ulteriore esempio dei problemi delle truppe ucraine, la parlamentare della Rada Mariana Bezuglaya fornisce ulteriori aggiornamenti su come le difese aeree ucraine siano state degradate a causa della mobilitazione dei tecnici da parte di Syrsky in unità di combattimento in prima linea:
Tuttavia, anche la parte russa lo fa da tempo con gli equipaggi dell’aeronautica, come da FighterBomber. Ma la differenza è che la Russia ha molto più “grasso” nella sua Aeronautica, Marina, ecc., che può essere ridotto a causa della partecipazione più limitata di quei rami alla guerra dovuta alle loro dimensioni.
Aggiornamento sull’uso del geran russo:
Il presunto alto tasso di intercettazione non fa alcuna differenza: metà del motivo per cui la Russia utilizza questi droni è semplicemente quello di esaurire le munizioni AD occidentali, che costano molto di più del drone stesso.
Naturalmente, è proprio in quel momento che possono colpirlo: riprese da Kiev in mattinata:
—
Nuovi resoconti e foto sostengono che la Russia ha finalmente iniziato a costruire attivamente rifugi antiaerei rinforzati e barriere antideflagranti in vari aeroporti in Ucraina:
—
Molti degli articoli citati in apertura di questo rapporto sono stati pubblicati
—
Infine, un comandante russo mostra come Selidovo fu catturato con nuove tattiche di movimento:
Durante la liberazione di Selidovo, gli stormtrooper utilizzarono la tattica dei “tagli multipli”.
“Eravamo ovunque. Non capivano dove fossimo. C’era un rapporto che i russi ci avevano circondato. Lì, lì, lì – e ora c’era uno sparo da dietro”, ha spiegato Andrei Chuvashov, comandante del battaglione d’assalto del 433° reggimento, alla corrispondente di guerra di Zvezda Anastasia Avsyuk.
Il nemico si aspettava un attacco da sud, ma l’esercito russo colpì da nord e aggirò il fianco da est. Di conseguenza, l’insediamento fu preso a tenaglia e i militanti ucraini iniziarono a farsi prendere dal panico.
E a proposito, quando catturarono Selidovo, le forze russe della 30a Brigata di stanza a Samara inviarono un messaggio creativo che indicava la futura cattura di Kiev:
Un messaggio veloce: grazie a tutti coloro che hanno contribuito al mio piccolo fondo Tip Jar l’ultima volta. Avevo detto che si era un po’ prosciugato e tutti voi avete risposto con un supporto travolgente, dato che è tornato immediatamente a raggiungere obiettivi mensili stabiliti in modo arbitrario (in pratica, qualsiasi cosa fosse prima del calo), il che è stato uno shock piacevole. Quindi, un grande grazie a tutti voi!
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Anche se Trump vincesse le elezioni del 5 novembre, potrebbe perdere il conteggio il 6 gennaio
1 novembre
Nelle ultime tre settimane ho scritto e pubblicato puntate della mia serie in più parti sulla tassazione. Ma mettiamo da parte la tassazione per un momento e parliamo invece di rappresentanza .
Martedì 5 novembre 2024, il popolo americano esprimerà il proprio voto per la carica di presidente. Il ruolo non potrebbe essere più importante; la scelta non potrebbe essere più netta; l’esito non potrebbe essere più incerto.
I sondaggi elettorali si sono ripetutamente dimostrati inaffidabili e solo un pazzo indicherebbe uno qualsiasi di essi come prova di ciò che accadrà. Anche se i sondaggi fossero affidabili, ognuno di essi dice qualcosa di diverso. La stessa equità del diritto di voto è in discussione, con il timore che l’integrità delle elezioni possa essere compromessa dalle schede di elettori non eleggibili, dalla distruzione delle schede di elettori eleggibili, dall’introduzione di schede fraudolente, dal deliberato conteggio errato delle schede espresse, dalle schede acquistate e pagate da poteri che lavorano invisibili. In tempi normali, Trump vincerebbe a valanga, ma questi non sono tempi normali. Questi sono i giorni dell’Eschaton americano.
Tuttavia, immaginiamo, speriamo, che il 5 novembre emerga un chiaro vincitore; e speriamo ancora che il cognome di questo chiaro vincitore inizi con la “T”. E allora? I democratici sospireranno, scuoteranno la testa per il cattivo gusto del pubblico americano e aspetteranno Harris 2028? Trump, Vance, Kennedy e Gabbard avranno il permesso di inaugurare una nuova era di grandezza americana, mentre una nazione grata si consolida dietro di loro?
Sembra improbabile. No, le elezioni di martedì non saranno la fine dei nostri tempi inquieti. Non saranno nemmeno la fine dell’inizio di quei tempi.
Per capire perché dobbiamo parlare di…
Come vengono certificate e conteggiate le elezioni
Il lunedì dopo il secondo mercoledì di dicembre degli anni delle elezioni presidenziali è stabilito come data in cui gli elettori presidenziali si incontrano e votano. Nel 2024, tale incontro è il 16 dicembre.
Quel giorno, le delegazioni del collegio elettorale si incontreranno separatamente nei rispettivi stati presso i rispettivi capitolini per esprimere il proprio voto per il Presidente e il Vicepresidente. Gli elettori conteranno quindi i risultati e firmeranno i certificati noti come Certificati del Voto.
Questi Certificati del Voto saranno poi confezionati con i Certificati di Accertamento forniti dai governatori degli stati. I pacchetti saranno poi firmati, sigillati e inviati tramite posta raccomandata al Presidente del Senato degli Stati Uniti, ovvero alla Vicepresidente Kamala Harris.
Una volta che il vicepresidente Harris riceverà i pacchi, sarà il momento di contare i voti. Il processo con cui vengono contati i voti elettorali è regolato dalla legge federale nota come Electoral Count Act e reperibile in 3 USC § 15. Per coloro che non amano leggere il gergo legale, ecco come funzionerà:
Il 6 gennaio 2025, il Presidente del Senato convocherà una sessione congiunta della Camera e del Senato per lo spoglio dei voti elettorali.
Durante la sessione, i voti di ogni stato saranno aperti in ordine alfabetico. Se vengono ricevuti più risultati da uno stato, saranno accettati solo quelli certificati dall’autorità legale dello stato. In caso di disaccordo, i voti certificati dal governatore dello stato saranno considerati definitivi.
Dopo l’apertura delle votazioni di ogni stato, le obiezioni alle votazioni saranno presentate per iscritto. Se ci sono obiezioni, entrambe le camere discuteranno le obiezioni separatamente; il Congresso potrà respingere i voti elettorali di uno stato solo se entrambe le camere saranno d’accordo a farlo.
Verranno quindi conteggiati i voti elettorali, esclusi quelli revocati a seguito di opposizioni accolte, e la presidenza verrà assegnata al vincitore.
Ora, guarda caso, ho scritto molto sull’Electoral Count Act. Se sei un lettore di lunga data di Contemplations on the Tree of Woe, potresti aver letto i miei due articoli del 2020 sull’argomento, intitolati Who Counts the Votes of the Presidential Elettors? e If Chaos is a Ladder, America’s Election Laws are an Elevator . In quei due articoli,Ho evidenziato una serie di problemi importanti con il 3 USC § 15, tra cui (a) sembrava conferire pieno potere al Vicepresidente per gestire lo spoglio elettorale e (b) rendeva estremamente facile per il Congresso sollevare obiezioni ai voti elettorali, offrendo al contempo pochi mezzi per risolvere tali obiezioni.
Quando ho avanzato queste argomentazioni nel 2020, sono state apertamente ridicolizzate dai giuristi tradizionali. Un certo “William A. Jacobson” di Legal Insurrection ha scritto un pezzo particolarmente insipido che denigrava la mia istruzione e il mio ragionamento. A quanto pare, ovviamente, avevo ragione e lui torto. I rischi legali che ho evidenziato erano piuttosto reali. Possiamo essere certi che i rischi legali erano reali, perché nel 2022 il Congresso ha modificato 3 USC § 15 per risolvere tutti i problemi che ho detto essere problemi che il signor Jacobson ha insistito non essere. ¹ È stata solo l’acquiescenza di Pence e Trump (in mancanza di un termine migliore) al presunto risultato delle elezioni che ha evitato la crisi che avevo sottolineato come possibile.
Gli aggiornamenti del 2022 dell’Electoral Count Act sopra menzionati hanno fatto tre cose:
Hanno chiarito che il ruolo del Vicepresidente è esplicitamente “ministeriale”, affermando che “il Presidente del Senato non avrà alcun potere di determinare, accettare, respingere o altrimenti giudicare o risolvere autonomamente le controversie sul corretto certificato di accertamento della nomina degli elettori, sulla validità degli elettori o sui voti degli elettori”.
Hanno reso più difficile per i membri del Congresso opporsi al voto elettorale di uno stato. Nella versione del 2020 del 3 USC § 15, le obiezioni dovevano essere firmate da un solo rappresentante e senatore. Nella versione del 2022, le obiezioni devono essere firmate da almeno un quinto sia dei senatori che dei membri della Camera.
Limitano i motivi di opposizione a due motivi ben precisi, vale a dire la mancanza di una certificazione legittima o un voto espresso in modo irregolare.
Quindi, tutto è sistemato, giusto? Non così in fretta, perché…
I democratici hanno un piano per bloccare l’elezione di Trump
La strategia democratica per impedire a Trump di essere eletto se vincesse il voto elettorale si basa sulla seguente argomentazione legale:
Donald Trump ha dato inizio a un’insurrezione incitando i suoi seguaci ad attaccare il Campidoglio il 6 gennaio 2021.
La Sezione 3 del XIV Emendamento stabilisce che un ex presidente che abbia preso parte a un’insurrezione non è idoneo a ricoprire la carica di presidente.
Pertanto, Donald Trump non è idoneo a ricoprire la carica di presidente.
Se Donald Trump non è idoneo a ricoprire la carica di presidente, votare a favore di Donald Trump per ricoprire la carica di presidente sarebbe, per definizione, un voto irregolare.
3 USC § 15(d)(2)(b)(ii)(II) consente ai membri del Congresso di opporsi al conteggio di un voto elettorale se il voto dell’elettore non è stato espresso regolarmente.
Pertanto, i membri del Congresso possono opporsi al conteggio di tutti i voti elettorali per Donald Trump.
Supponendo che i democratici abbiano la maggioranza alla Camera e al Senato, tutto ciò che devono fare è sostenere ogni obiezione, et voilà! Tutti i voti elettorali di Trump saranno scartati.
Questo argomento è infallibile? No, certo che no. Ma è certamente legittimo (o illegittimo) quanto gli argomenti avanzati nel 2020. Vedete…
La clausola di squalifica è piuttosto ambigua e quindi sfruttabile
La Sezione 3 del XIV Emendamento, nota come “Clausola di squalifica”, fu aggiunta dopo la Guerra Civile per impedire a coloro che si erano impegnati in insurrezioni o ribellioni contro gli Stati Uniti, o che avevano fornito aiuto e conforto ai suoi nemici, di ricoprire cariche federali o statali. Prendeva di mira specificamente gli individui che avevano precedentemente giurato di sostenere la Costituzione (come funzionari federali o membri del Congresso) e che in seguito avevano infranto quel giuramento sostenendo la Confederazione o ribellandosi in altro modo agli Stati Uniti. Per intero, recita quanto segue:
Nessuna persona potrà essere Senatore o Rappresentante al Congresso, o elettore del Presidente e del Vicepresidente, o ricoprire alcuna carica, civile o militare, sotto gli Stati Uniti, o sotto qualsiasi Stato, che, avendo precedentemente prestato giuramento, come membro del Congresso, o come funzionario degli Stati Uniti, o come membro di qualsiasi legislatura statale, o come funzionario esecutivo o giudiziario di qualsiasi Stato, di sostenere la Costituzione degli Stati Uniti, abbia preso parte a un’insurrezione o ribellione contro la stessa, o abbia fornito aiuto o conforto ai suoi nemici. Ma il Congresso può, con un voto di due terzi di ciascuna Camera, rimuovere tale incapacità.
La clausola di squalifica è tra le peggio scritte nella Costituzione. Immagina che la clausola reciti semplicemente “Una persona sarà condannata a morte se avrà preso parte a un’insurrezione”. Cosa ci direbbe esattamente quella clausola? Ci direbbe sicuramente che la punizione per l’insurrezione è la morte. Ma non ci direbbe nulla sulla definizione di “insurrezione”, su come si determina se qualcuno ha “preso parte a un’insurrezione” e con quale processo viene presa questa determinazione. Un arresto è sufficiente? E che dire di un’incriminazione da parte di una giuria popolare? E che dire di una sentenza civile? E che dire di un verdetto penale? E che dire semplicemente dell’opinione di un membro del Congresso o di un senatore o di un governatore o di un giudice?
Il linguaggio della clausola di squalifica è più complesso, ma il problema è lo stesso. Squalifica automaticamente coloro che hanno “preso parte all’insurrezione”, ma non fornisce alcuna definizione di cosa significhi né alcun processo in base al quale un candidato possa essere giudicato come se lo avesse fatto. La clausola di squalifica non definisce nemmeno “ufficiale” degli Stati Uniti, e molti studiosi hanno sostenuto che il Presidente degli Stati Uniti non è un ufficiale; le ragioni di ciò sono così complesse che non abbiamo spazio per approfondirle qui.
È una scommessa sicura che la maggior parte dei lettori di questo blog non pensa che Trump abbia preso parte all’insurrezione il 6 gennaio; che lo abbia fatto o meno è irrilevante per la discussione che segue. Ciò che noi, contemplatori a tema Conan, crediamo non ha importanza. Ciò che conta è ciò che credono il Congresso e le Corti. Quindi cosa credono?
Bene, nel settembre 2023, la clausola di squalifica è stata contestata in Colorado da elettori (apparentemente) repubblicani che chiedevano che Trump venisse rimosso dalla scheda elettorale del Colorado in base ai motivi del 14° emendamento. La Corte distrettuale del Colorado, di fronte alla clausola eccezionalmente vaga, ha stabilito quanto segue:
La definizione di insurrezione è “un uso pubblico della forza o della minaccia della forza … da parte di un gruppo di persone … per ostacolare o impedire l’esecuzione della Costituzione degli Stati Uniti”.
La questione se Trump “abbia preso parte all’insurrezione” doveva essere determinata al processo come una questione di fatto secondo lo standard della “preponderanza delle prove” (ad esempio lo standard del diritto civile piuttosto che lo standard del diritto penale della “prova oltre ogni ragionevole dubbio”);
In base alla preponderanza delle prove presentate al processo, Trump ha preso parte all’insurrezione; e
Nonostante abbia preso parte all’insurrezione, Trump non ha potuto essere rimosso dalla scheda elettorale, perché il Presidente non è un funzionario degli Stati Uniti ai sensi della clausola di squalifica.
Un finale un po’ a sorpresa!
Non volendo accettare la sconfitta, i querelanti hanno fatto ricorso alla Corte Suprema del Colorado. Il 19 dicembre 2023, la Corte Suprema del Colorado ha emesso una sentenza 4-3 a favore dei querelanti, affermando che:
Non era necessario definire l’insurrezione, perché Trump si era impegnato in un’insurrezione secondo qualsiasi definizione ragionevole di essa; e
Ai fini della clausola di squalifica, il Presidente è un funzionario degli Stati Uniti.
Di conseguenza, la Corte Suprema del Colorado ha annullato la sentenza della Corte Distrettuale e ha squalificato Trump dalle elezioni del Colorado.
E, di conseguenza, la campagna di Trump ha fatto ricorso alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Il 4 marzo 2024, la Corte Suprema degli Stati Uniti si è schierata con Trump, emettendo una sentenza unanime secondo cui il Congresso ha il potere esclusivo di far rispettare la Sezione 3.
Secondo Trump contro Anderson, né le corti statali né quelle federali possono dichiarare un candidato non idoneo a una carica a meno che e finché un atto del Congresso non conceda loro esplicitamente tale potere. La Corte ha emesso questa sentenza perché temeva che consentire a ogni stato di applicare la Sezione 3 in modo indipendente avrebbe portato a risultati incoerenti, creando un “patchwork” in cui un candidato potrebbe essere idoneo in alcuni stati ma squalificato in altri. Questa incoerenza, ha sostenuto la Corte, avrebbe minato l’integrità elettorale e la coerenza nazionale nelle elezioni federali, rendendo quindi necessario il ruolo esclusivo del Congresso nell’applicazione di tali requisiti per una carica federale.
Sfortunatamente, come spesso accade nelle decisioni della Corte Roberts, la Corte Suprema è riuscita a pronunciarsi sulla questione senza effettivamente pronunciarsi sulla questione. Sì, la decisione ha stabilito se gli stati possono o non possono squalificare i candidati unilateralmente; ma non ha risolto nessuna delle questioni più ampie sul fatto che le azioni di Trump costituissero un’insurrezione ai sensi della Sezione 3 o su come il Congresso potrebbe agire per far rispettare questa clausola.
Quindi, a partire da oggi (30 ottobre 2024):
Resta poco chiara la questione se il Presidente possa essere considerato un funzionario degli Stati Uniti nel contesto della clausola di squalifica;
La definizione esatta di cosa significhi “insurrezione” nel contesto della clausola di squalifica rimane poco chiara;
Il giusto processo richiesto per determinare se qualcuno ha “preso parte a un’insurrezione” resta poco chiaro, incluso come questa determinazione debba essere presa, da chi e in base a quale standard di prova.
I mezzi con cui il Congresso può far rispettare tale determinazione restano poco chiari. Deve approvare una legge per consentire agli stati di farla rispettare? Può farlo direttamente il 6 gennaio?
Nessuno conosce la risposta a nessuna delle domande. Chiunque dica di conoscere la risposta sta mentendo. Data la grande incertezza, i democratici hanno ampio spazio per agire per fermare Trump con l’argomento che ho delineato sopra.
Se dovessero tentare di farlo, ovviamente, le cose si metterebbero male. Come minimo, sprofonderebbero in una crisi costituzionale di contenziosi e contro-contenziosi. Se ciò accadesse, le cose potrebbero diventare molto strane, perché…
L’Electoral Count Act potrebbe non essere costituzionale
Supponiamo che i democratici applichino la strategia di cui sopra e respingano tutti i voti elettorali per Trump. Pertanto, vengono contati solo i voti per Harris e Harris vince la presidenza. Supponiamo inoltre che la Corte Suprema sembri probabile che sia d’accordo con questo. Anche così, i repubblicani hanno una contro-strategia alla strategia democratica che funziona così:
Il rifiuto dei democratici di contare i voti elettorali è nato ai sensi dell’Electoral Count Act.
L’Electoral Count Act è incostituzionale.
Pertanto, il rifiuto dei democratici di contare i voti elettorali deve essere respinto.
L’argomentazione secondo cui 3 USC § 15. è incostituzionale è stata elaborata ampiamente (124 pagine!) dal professore di legge Vasan Kesavan in un articolo fondamentale di revisione del diritto, ” Is the Electoral Count Act Unconstitutional?” 80 NC L. Rev. 2001. Kesavan ha concluso che l’Electoral Count Act era, di fatto, incostituzionale. In particolare, ha scritto:
L’argomento strutturale rivela che l’Electoral Count Act è incostituzionale… A prima vista, l’Electoral Count Act, nella misura in cui è una legge che ha valore legale, viola chiaramente il principio anti-vincolante della creazione di norme. Questo è forse l’argomento strutturale più forte contro la costituzionalità dell’Electoral Count Act. Inoltre, l’Electoral Count Act è anche incostituzionale nel suo potenziale funzionamento nel conteggio dei voti elettorali. La procedura bicamerale di 3 USC § 15 viola il principio anti-Senato delle elezioni presidenziali, il principio Chadha della creazione di leggi e il principio anti-Presidente delle elezioni presidenziali. Infine, nella misura in cui la convenzione congiunta respinge i voti elettorali contenuti nei certificati elettorali autentici in quanto non “regolarmente forniti”, l’Electoral Count Act viola il principio anti-Congresso delle elezioni presidenziali, il principio pro-stati e pro-legislature statali delle elezioni presidenziali e il principio pro-elettori delle elezioni presidenziali.
Quindi cosa succede se il Congresso sostiene un’obiezione al conteggio dei voti elettorali di Trump ai sensi del 3 USC § 15; ma Trump vince una causa che fa sì che il 3 USC § 15 venga respinto? Di nuovo: nessuno lo sa.
Kasavan, scrivendo nel 2001, concluse che se le cose fossero diventate davvero pazze, allora sarebbe entrato in vigore il 20° Emendamento. Il 20° Emendamento afferma:
Il Congresso può, tramite legge, stabilire il caso in cui né un Presidente eletto né un Vicepresidente eletto siano qualificati, dichiarando chi agirà in tal caso come Presidente, o il modo in cui verrà selezionato colui che agirà, e tale persona agirà di conseguenza finché un Presidente o un Vicepresidente non saranno qualificati.
Il Congresso, infatti, ha provveduto per legge a questo caso. La legge è il Presidential Succession Act del 1947, e stabilisce la linea di successione per il Presidente come Vice Presidente, Speaker della Camera, Presidente Pro Tempore del Senato e poi Segretario di Stato.
Rinfreschiamoci. A questo punto, abbiamo dato per scontato che Trump abbia vinto il voto elettorale; un Congresso democratico ha utilizzato la clausola di squalifica per respingere il voto elettorale ai sensi dell’Electoral Count Act; la Corte Suprema ha respinto l’Electoral Count Act come incostituzionale; è sorta una crisi costituzionale che ha portato all’entrata in vigore del 20° emendamento; e l’entrata in vigore del 20° emendamento ha innescato il Presidential Succession Act.
Ciò significherebbe che la presidenza passerebbe automaticamente al vicepresidente Harris… a meno che l’elezione non sia contestata abbastanza a lungo da avere importanza. Il mandato del vicepresidente Harris sarà scaduto insieme a quello di Trump. Allora il presidente sarebbe chiunque sarà il presidente della Camera nel 2025. Chi sarà, non ne ho idea.
Ma alla fine abbiamo una conclusione. Una risposta definitiva su chi guiderà il nostro Paese se tutto il resto fallisce. Giusto? Be’, in realtà…
Anche il Presidential Succession Act potrebbe essere incostituzionale
L’Atto del 1947 è probabilmente incostituzionale perché sembra che il Presidente della Camera e il Presidente pro tempore del Senato non siano “Ufficiali” idonei ad agire come Presidente ai sensi della clausola di successione. Questo perché, riferendosi a un “Ufficiale”, la clausola di successione, presa nel suo contesto nella Sezione 1 dell’Articolo II, probabilmente si riferisce a un “Ufficiale degli Stati Uniti”, un termine tecnico ai sensi della Costituzione, piuttosto che a qualsiasi ufficiale, che includerebbe ufficiali legislativi e statali a cui si fa riferimento nella Costituzione (ad esempio, il riferimento agli ufficiali della milizia statale che si trova nell’Articolo I, Sezione 8). Nella sezione successiva dell’Articolo II, il Presidente è autorizzato a “richiedere il parere, per iscritto, dell’Ufficiale principale in ciascuno dei Dipartimenti esecutivi” e a nominare, con il consiglio e il consenso del Senato, “Ufficiali degli Stati Uniti”. Questi sono gli “Ufficiali” a cui probabilmente si riferisce la clausola di successione. Questa lettura contestuale è confermata dagli appunti di Madison della Convenzione costituzionale, che rivelano che il Comitato di stile della Convenzione, che non aveva l’autorità di apportare modifiche sostanziali, sostituì “Funzionario” nella clausola di successione al posto di “Funzionario degli Stati Uniti”, probabilmente perché il Comitato riteneva ridondante la frase completa.
Questa linea di ragionamento è stata ampiamente esplorata in un articolo della Stanford law review (Akhil Amar e Vikram Amar, “ Is the Presidential Succession Law Constitutional ,” 48 Stanford L. Rev., 1995), che è giunto alla stessa conclusione.
Cosa significa se la linea di successione presidenziale viene ritenuta incostituzionale?
Dobbiamo semplicemente saltare il Presidente della Camera e il Presidente pro tempore del Senato e procedere al Segretario di Stato? La Corte Suprema decide? La Corte Suprema rimanda la questione al Congresso? Ma cosa succede se il Congresso non riesce a mettersi d’accordo?
Di nuovo, nessuno lo sa. Potremmo facilmente finire in una situazione in cui più persone affermano di essere tutte il Presidente! Tali situazioni vengono solitamente risolte con una tecnologia legale avanzata chiamata “uomini con le pistole”.
Spero che questo ti abbia chiarito tutto!
La nostra lunga e tortuosa analisi della situazione ci ha portato a concludere che l’esito delle elezioni presidenziali del 2024 potrebbe essere:
Harris, se Harris vincerà le elezioni;
Trump, se Trump vincesse il voto elettorale e i democratici non si opponessero ai sensi dell’Electoral Count Act e del XIV emendamento;
Harris, se Trump vincesse le elezioni, i democratici si opporrebbero ai sensi dell’Electoral Count Act e del XIV emendamento, e Trump acconsentirebbe all’obiezione;
Trump, se Trump vincesse il voto elettorale, i democratici si opponessero, Trump farebbe appello contro la loro obiezione alla Corte Suprema e la Corte Suprema stabilirebbe che Trump non può essere squalificato ai sensi del XIV Emendamento;
Il Presidente della Camera, se Trump vince il voto elettorale, i democratici si oppongono, Trump fa appello contro la loro obiezione alla Corte Suprema e la Corte Suprema stabilisce che l’Electoral Count Act è incostituzionale, innescando il 20° emendamento, innescando il Presidential Succession Act; e
Praticamente chiunque, se quanto sopra si verificasse e il Presidential Succession Act venisse ritenuto incostituzionale… E non ho ancora esaurito tutte le possibilità.
Ora, ovviamente, il corso più ordinario degli eventi è semplicemente il n. 1 o il n. 2. Storicamente, il 75% delle nostre elezioni presidenziali sono state piuttosto di routine, senza imbrogli o imbrogli nello spoglio elettorale. ² Ma il 75% non è il 100%. Resta la possibilità che questa volta sarà diverso. Io, per primo, mi aspetto il peggio.
Ma poi… lo faccio sempre.
Quando il Contemplator on the Tree of Woe non è impegnato in selvagge speculazioni legali, è instancabilmente al lavoro sui suoi numerosi progetti di scrittura e design creativi. Si scusa per il fatto che l’articolo di questa settimana sia stato così breve e incerto, ma in questo momento è impegnato a gestire una grande campagna di crowdfunding.
Immaginate che un informatore pubblichi un comunicato stampa in cui afferma che i dati di una società sono a rischio perché non sono crittografati e non vengono sottoposti a backup regolari. Il lacchè delle pubbliche relazioni della società risponde dicendo che il informatore è un allarmista che cerca di attirare l’attenzione, perché i dati sono piuttosto sicuri. Tutti credono alla società molto credibile e non al informatore dagli occhi selvaggi, che è stato escluso dalla società perbene. Ma la società poi spende silenziosamente un sacco di soldi per mettere in atto una crittografia di fascia alta e un backup dei dati in tempo reale per risolvere tutti i problemi che ha appena detto a tutti che non erano problemi reali.
2
L’elenco completo del 25% delle elezioni in cui si sono verificati imbrogli e imbrogli include casi in cui gli elettori residenti hanno ottenuto il conteggio dei loro voti anche quando…
non ha nemmeno inviato un certificato del voto! (GA nel 1800)
rappresentavano territori che non erano nemmeno stati! (IN nel 1817, MO nel 1821, MI nel 1837)
non sono stati certificati come correttamente nominati dal governatore del loro stato! (TX e MS nel 1873)
non hanno espresso il loro voto nel giorno stabilito! (WI nel 1857)
non hanno certificato di aver votato tramite scrutinio segreto! (MS nel 1873)
erano ufficiali del governo federale (CN, NH e NC nel 1837)
erano sostituti di elettori mancanti nominati arbitrariamente dagli elettori rimanenti senza nemmeno un voto di maggioranza! (TX nel 1873)
non hanno rispettato il requisito di votare per una persona non residente nel proprio stato! (GA nel 1873)
Invita i tuoi amici e guadagna premi
Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La crescente presenza di KKR, già attiva in Italia attraverso partecipazioni strategiche come quella nella rete di Telecom Italia, riflette una strategia consolidata di intervento in settori chiave come le infrastrutture e l’energia. Fondi come KKR e BlackRock possono fornire capitali consistenti e “pazienti”, cioè orientati a investimenti di lungo periodo, con particolare attenzione a settori in crescita come la mobilità sostenibile e le energie rinnovabili.
Nel caso specifico di Enilive, la partnership mira ad aggiungere valore al capitale della società, a sostenere una crescita autonoma in settori ad alto potenziale e a promuovere l’allineamento strategico tra la finanza statunitense e l’industria energetica italiana. Tuttavia, il coinvolgimento del fondo statunitense KKR solleva dubbi su una possibile diminuzione della sovranità economica dell’Italia.
Sovranità economica e dipendenza finanziaria
Il caso KKR-Enilive evidenzia il problema della ridotta autonomia economica dell’Italia in settori strategici. Il Paese è sempre più dipendente dai capitali stranieri per finanziare lo sviluppo industriale e le infrastrutture. L’ingresso di un fondo americano in Enilive, società legata alla più grande azienda energetica italiana, dimostra la difficoltà del sistema economico del Paese a sostenere da solo la transizione energetica. Da un lato, si tratta di un’interessante opportunità per ottenere fondi essenziali; dall’altro, aumenta la vulnerabilità dell’Italia a influenze esterne sui suoi asset strategici.
Negli ultimi anni, l’Italia ha cercato di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico, promuovendo progetti come il gasdotto EastMed con il sostegno degli Stati Uniti. Tuttavia, l’impatto di queste scelte non può essere ignorato: se da un lato l’economia italiana beneficia dei flussi di capitali esteri, dall’altro aumenta il rischio di un’eccessiva dipendenza da questi stessi capitali, in particolare nel settore energetico.
Un’atlantizzazione degli asset italiani
Il governo italiano, sotto la guida di leader come Mario Draghi e ora Giorgia Meloni, ha incoraggiato una crescente apertura agli investimenti stranieri, in particolare americani. L’obiettivo, oltre a stimolare la ripresa dell’economia italiana, è quello di rafforzare i legami transatlantici e allinearsi alle strategie americane. Questa dinamica è illustrata anche dai premi consegnati dal de Consiglio Atlantico all’amministratore delegato dell’ENI Claudio Descalzi, che premiano gli sforzi italiani di convergere con gli obiettivi strategici statunitensi.
Tuttavia, l’ingresso di investitori statunitensi in settori come quello energetico evidenzia anche il graduale indebolimento del controllo nazionale su asset chiave. Con il capitalismo paziente di fondi come KKR, la finanza americana sta assumendo un potere significativo nel processo decisionale di settori nevralgici come la produzione di energia e le infrastrutture tecnologiche, esercitando un’ulteriore pressione sulla sovranità economica dell’Italia.
*
La partnership tra KKR ed Enilive riflette una duplice realtà: da un lato, l’ingresso di capitali stranieri rappresenta un’opportunità per il rilancio e lo sviluppo del settore della mobilità sostenibile in Italia; dall’altro, la crescente dipendenza dai fondi americani evidenzia il problema di un’Italia che fatica a mantenere la propria autonomia economica. L’operazione KKR-Enilive potrebbe portare significativi benefici finanziari e tecnologici, ma al costo di ridurre la capacità dell’Italia di gestire autonomamente le proprie risorse strategiche, in particolare nel settore energetico, ormai profondamente integrato nel sistema finanziario internazionale.
La questione della sovranità economica dell’Italia rimane quindi aperta e, in questo contesto, assume un’importanza centrale nel dibattito sul futuro dell’autonomia e della resilienza strategica del Paese.
Negli ultimi decenni, la NATO si è rivelata uno strumento fondamentale nella strategia geopolitica degli Stati Uniti per mantenere il controllo sul Rimland europeo e sulle industrie militari del continente. La teoria geopolitica, sviluppata da figure come Halford Mackinder e Nicholas Spykman, individua nel controllo delle regioni costiere europee e asiatiche la chiave per impedire l’emergere di potenziali rivali in grado di sfidare l’egemonia globale statunitense. Secondo questa visione, l’Europa, con il suo potenziale economico e industriale, rappresenta un’area di interesse strategico che deve rimanere sotto controllo per evitare che diventi una potenza indipendente o, peggio ancora, che collabori strettamente con la Russia, creando un asse che indebolirebbe il dominio americano.
La NATO è stata creata durante la Guerra Fredda, con la missione principale di contenere l’espansione sovietica e proteggere l’Europa occidentale dalle minacce del blocco comunista. Tuttavia, con la fine della Guerra Fredda e la dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’alleanza ha mantenuto la sua centralità come strumento di controllo geopolitico, in particolare nei confronti della Russia e delle sue aspirazioni a tornare ad essere un attore importante sulla scena internazionale. Più che un’alleanza difensiva tra pari, la NATO è arrivata a rappresentare una forma di influenza diretta degli Stati Uniti sulle politiche di sicurezza e di difesa europee.
Mantenere la dipendenza militare ed energetica dell’Europa
Uno degli aspetti centrali di questo controllo è il monopolio che gli Stati Uniti hanno sull’industria militare europea. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, con il Piano Marshall, gli Stati Uniti hanno fornito massicci aiuti militari ed economici all’Europa, assicurandosi una posizione privilegiata nella fornitura di armi e tecnologie ai Paesi europei. Questo ha portato a una dipendenza che, nel tempo, è diventata sistematica: invece di sviluppare una propria industria della difesa autonoma e competitiva, gli eserciti europei hanno spesso scelto di acquistare armi americane.
Un esempio emblematico di questo processo è il “Patto del secolo”;” del 1975, quando diversi Paesi europei, tra cui Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia, furono spinti ad acquistare il caccia statunitense F-16, nonostante fossero disponibili alternative europee come il francese Mirage F-1 o lo svedese Saab Viggen, entrambi più adatti alle esigenze delle forze aeree europee. Questo scenario si è ripetuto più volte, come nel caso dell’acquisto dell’F-35 da parte del Belgio nel 2018, dove il governo di Bruxelles ha scelto il caccia statunitense nonostante la sua reputazione di inaffidabilità e difficoltà di ammodernamento, rifiutando opzioni europee come il francese Rafale o l’Eurofighter Typhoon.
Questo fenomeno non si limita solo all’acquisto di sistemi d’arma, ma si estende al controllo delle principali industrie militari europee. Attraverso acquisizioni e fusioni, i gruppi finanziari americani hanno assorbito molte delle aziende europee che operano nel settore della difesa. Uno dei casi più significativi è stata l’acquisizione della divisione aeronautica di Fiat Avio da parte di investitori americani, operazione che ha permesso agli Stati Uniti di mettere le mani su tecnologie strategiche utilizzate in progetti come l’Eurofighter e l’Airbus A400M, oltre che nel programma spaziale europeo Ariane.
La penetrazione americana nell’industria militare europea non si è fermata qui. Aziende tedesche come MTU Aero Engines, che produce componenti per l’Eurofighter, sono state acquisite da gruppi americani, così come la svedese Bofors e la spagnola Santa Bárbara Blindados, produttrice dei carri Leopard 2-E. Questa strategia ha portato a una maggiore dipendenza dell’Europa dalla tecnologia militare statunitense, rendendo difficile per i Paesi europei sviluppare un’industria della difesa competitiva e autonoma.
L’obiettivo principale di questa strategia è evidente: impedire all’Europa di sviluppare una capacità di difesa indipendente e prevenire una stretta collaborazione tra Europa e Russia, eventualità che Washington vede come una minaccia alla sua egemonia globale. La rottura delle relazioni tra Europa e Russia è sempre stata una priorità strategica per gli Stati Uniti e il conflitto in Ucraina è solo l’ultimo esempio di questa politica. Il sabotaggio dei gasdotti nel Mar Baltico, che ha interrotto le forniture energetiche russe all’Europa, e l’isolamento di regioni strategiche come il Donbass e il Mar Nero, dimostrano chiaramente l’intenzione di Washington di impedire la cooperazione economica e strategica tra Germania e Russia.
In termini di energia, l’Europa si trova ora in una posizione vulnerabile, con le sue forniture di gas gravemente compromesse. Il conflitto israelo-palestinese ha ulteriormente complicato la situazione, impedendo lo sfruttamento dei giacimenti di gas nel Mediterraneo orientale, che potrebbe avere ripercussioni durature sulla sicurezza energetica europea. Questo isolamento energetico, unito al controllo degli Stati Uniti sulle industrie militari, lascia l’Europa in una posizione di dipendenza che sarà difficile superare senza un cambiamento radicale della strategia politica e industriale.
In definitiva, il controllo che gli Stati Uniti esercitano sull’Europa attraverso la NATO non è solo una questione di sicurezza, ma rappresenta un ostacolo strutturale allo sviluppo di un’Europa autonoma e competitiva. La sopravvivenza e la crescente influenza della NATO, soprattutto dopo la fine della Guerra Fredda, dimostrano che Washington vede l’Europa non come un alleato alla pari, ma come una regione da controllare e gestire per evitare che diventi un rivale globale. La dipendenza militare, energetica e industriale dell’Europa dagli Stati Uniti è il risultato di decenni di politiche volte a mantenere il continente frammentato e debole, incapace di sviluppare una propria visione strategica autonoma.
Il desiderio della NATO di rafforzare le proprie capacità si scontra con molteplici difficoltà.
Un’analisi strategico-militare ed economica dei piani di rafforzamento della NATO, così come sono stati recentemente rivelati, evidenzia una serie di complessità e contraddizioni che riflettono le difficoltà strutturali delle alleanze militari nel contesto di una crisi internazionale in costante evoluzione. La proposta di aumentare il numero delle brigate NATO da 82 a 131 entro il 2030, come indicato nel documento confidenziale citato da Die Welt[1], è chiaramente una risposta all’escalation delle tensioni tra Occidente e Russia, in particolare dopo l’invasione dell’Ucraina. Tale rafforzamento è giustificato, agli occhi dell’Alleanza, dalla percezione del crescente rischio di un confronto diretto con Mosca, alimentato dal crescente coinvolgimento della NATO nel sostegno logistico e militare a Kiev. Tuttavia, questo piano si scontra con una serie di difficoltà economiche, sociali e politiche che potrebbero renderne difficile l’attuazione.
Da un punto di vista geopolitico, l’idea di rafforzare le capacità militari della NATO nasce dalla necessità di rispondere alla minaccia di un possibile attacco russo all’Europa, sebbene il Cremlino continui a negare tale intenzione, descrivendola come propaganda occidentale volta a giustificare ulteriori spese militari. Questa politica dell’Alleanza riflette la crescente polarizzazione tra Russia e Occidente, alimentata dalla guerra in Ucraina e dalla retorica aggressiva che domina il discorso internazionale. La decisione della NATO di aumentare il numero di brigate e comandi militari, nonché di rafforzare la difesa aerea e il numero di elicotteri[2], rientra in una logica di preparazione a un conflitto a lungo termine, che tuttavia potrebbe non essere percepito come imminente dall’opinione pubblica degli Stati membri. Infatti, sebbene i governi occidentali siano impegnati a rafforzare le proprie capacità difensive, il sostegno popolare a queste misure rimane incerto, soprattutto in un contesto di difficoltà economiche, recessione e crisi energetica.
L’aspetto economico è fondamentale. L’Europa sta attraversando un periodo di deindustrializzazione e di aumento dei costi energetici, il che rende difficile finanziare un vasto programma di riarmo. Il piano di rafforzamento della NATO richiederebbe investimenti ben superiori al 2% del PIL, una soglia che molti Paesi fanno già fatica a raggiungere. Attualmente solo 23 dei 32 membri della NATO soddisfano questo requisito, e tra i maggiori inadempienti ci sono nazioni come l’Italia, la Spagna e il Belgio. Ciò evidenzia una chiara disparità tra i Paesi più ricchi e quelli più piccoli o economicamente fragili, che potrebbero non essere in grado di sostenere l’onere finanziario richiesto. Inoltre, il piano implica che le nazioni più importanti, come l’Italia, la Francia, la Germania e il Regno Unito, dovrebbero formare almeno tre o quattro nuove brigate ciascuna, il che richiede risorse aggiuntive e potrebbe non incontrare il favore dell’opinione pubblica nazionale, sempre più scettica nei confronti delle spese militari.
Il piano della NATO potrebbe rivelarsi impraticabile anche a causa di fattori interni agli eserciti occidentali. Una delle sfide maggiori è la carenza di personale militare, un problema che riguarda quasi tutte le forze armate occidentali. Negli ultimi anni si è registrato un calo delle vocazioni militari in tutti i principali Paesi della NATO, con un esodo di personale qualificato e un calo delle assunzioni. Questa tendenza è particolarmente grave in Paesi come il Regno Unito, dove il numero di soldati in servizio è ai minimi storici, e negli Stati Uniti, che da anni non raggiungono gli obiettivi di reclutamento. Anche le marine occidentali stanno attraversando gravi difficoltà, con molte navi rimaste in bacino per mancanza di equipaggio. In questo contesto, aumentare il numero di brigate e rafforzare le capacità militari sembra un obiettivo difficile, se non utopico. La NATO potrebbe trovarsi di fronte a un dilemma: come conciliare l’ambizione di rafforzare le proprie difese con la realtà della carenza di risorse umane e finanziarie?
Un altro aspetto da considerare è la capacità dei Paesi della NATO di sostenere un lungo programma di riarmo in un contesto di incertezza economica e politica. Il sostegno militare all’Ucraina, sempre più criticato dall’opinione pubblica europea, unito alle difficoltà economiche interne, potrebbe ridurre il consenso politico a favore di tali misure. In molti Paesi europei, i cittadini chiedono “burro ” piuttosto che “pistole “, cioè una maggiore attenzione alle politiche economiche e sociali piuttosto che a costosi programmi di difesa. Questa dinamica potrebbe indebolire la determinazione dei governi a impegnarsi nel rafforzamento delle forze armate, soprattutto se il rischio di un’invasione russa viene percepito come remoto o esagerato.
In conclusione, sebbene il piano di rafforzamento della NATO sia una risposta logica alle crescenti tensioni con la Russia, è probabile che rimanga più un pio desiderio che una realtà concreta. La combinazione di difficoltà economiche, carenza di personale militare e un consenso politico incerto rendono questo progetto difficile, se non impossibile, da realizzare. La NATO dovrà quindi affrontare sfide significative nei prossimi anni, cercando di bilanciare le esigenze di sicurezza con le limitate risorse a disposizione dei suoi membri.
Nell’attuale contesto geopolitico, le relazioni tra Germania e Russia si sono notevolmente deteriorate, segnando un ritorno alle dinamiche di ostilità tra i due Paesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Il sostegno di Berlino all’Ucraina nel conflitto con Mosca ha trasformato un rapporto di reciproco rispetto e cooperazione, sviluppatosi nei decenni successivi alla Guerra Fredda, in una nuova fase di tensione e inimicizia. La Germania, un tempo ammirata dai russi per la sua stabilità economica e il suo ruolo di leadership in Europa, è di nuovo vista come un nemico.
La genesi del cambiamento: l’invasione russa dell’Ucraina
L’inizio dell’offensiva russa in Ucraina nel febbraio 2022 ha segnato un punto di svolta nelle relazioni tra Mosca e Berlino. L’esplicito sostegno della Germania a Kiev, espresso attraverso l’invio di armi, aiuti economici e supporto diplomatico, ha innescato una crescente propaganda antitedesca nei media russi, influenzando l’opinione pubblica. Secondo un recente studio del Centro Levada, uno dei principali istituti di ricerca indipendenti della Russia, il 62% dei russi ha attualmente un’opinione negativa o piuttosto negativa della Germania. Questo dato segna un cambiamento radicale rispetto al 2019, quando il 61% della popolazione russa aveva un’opinione positiva della Germania.
Il cambiamento di questa percezione è stato ulteriormente alimentato dalla propaganda di Stato russa, che ha dipinto la Germania come un avversario diretto del popolo russo a causa del suo sostegno all’Ucraina. Inoltre, l’enfasi sulle memorie storiche legate alla Seconda Guerra Mondiale ha giocato un ruolo fondamentale nel ridefinire la Germania come nemico storico e attuale, ricordando la devastazione causata dall’invasione nazista dell’Unione Sovietica.
La dimensione strategica e militare della percezione russa
Da un punto di vista militare, la Germania è stata integrata nel discorso russo come uno dei principali attori della coalizione occidentale che, insieme agli Stati Uniti e alla NATO, cerca di contenere e minacciare la Russia. L’espansione della NATO verso est e il coinvolgimento diretto della Germania nella fornitura di armi all’Ucraina sono visti a Mosca come una minaccia diretta alla sicurezza nazionale e all’influenza russa nella regione.
La risposta della Russia a questa percezione è stata duplice. Da un lato, Mosca ha intensificato le operazioni militari in Ucraina, prendendo di mira le infrastrutture strategiche e le capacità militari ucraine che erano state rafforzate dagli aiuti occidentali. Dall’altro, la Russia ha rafforzato le sue capacità difensive e la sua retorica anti-occidentale, identificando nella Germania un attore chiave in questa nuova “guerra fredda” che contrappone Mosca all’Occidente.
Il ruolo della propaganda e la manipolazione dell’opinione pubblica
Un elemento cruciale che ha contribuito al cambiamento della percezione della Germania è stato l’uso massiccio della propaganda da parte del governo russo. Fin dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, i media russi hanno intensificato i messaggi anti-occidentali, dipingendo la Germania come un Paese che aveva tradito i suoi legami con la Russia per abbracciare una politica di ostilità. Secondo Lev Gudkov, direttore del Centro Levada, questa campagna di disinformazione ha avuto un impatto significativo sull’opinione pubblica russa, aumentando il risentimento verso Berlino.
Il fatto che il Centro Levada sia stato etichettato come “agente straniero” dal governo russo nel 2016 è indicativo della crescente repressione delle voci indipendenti in Russia. Tuttavia, i dati raccolti dall’istituto offrono uno sguardo su come la propaganda di Stato sia riuscita a plasmare il pensiero collettivo. Il 64% degli intervistati ha dichiarato di non approvare che la Germania critichi la guerra e sostenga l’Ucraina, mentre solo l’11% ha compreso le azioni del governo tedesco. Ciò dimostra fino a che punto la narrazione governativa sia riuscita a convincere un’ampia maggioranza della popolazione che la Germania rappresenta una minaccia diretta agli interessi russi.
Implicazioni geopolitiche a lungo termine
Il deterioramento delle relazioni tra Russia e Germania ha importanti implicazioni per la stabilità geopolitica europea. Da un lato, segna la fine di una lunga fase di collaborazione economica e diplomatica che aveva caratterizzato le relazioni tra i due Paesi dalla fine della Guerra Fredda. Berlino, in quanto potenza economica europea, era uno dei principali partner commerciali di Mosca e la sua dipendenza dalle risorse energetiche russe era stata a lungo un fattore di stabilità nelle relazioni bilaterali. Tuttavia, con la guerra in Ucraina, la Germania ha scelto di ridurre drasticamente la sua dipendenza energetica dalla Russia, adottando sanzioni contro Mosca e rafforzando la sua partecipazione all’alleanza occidentale.
D’altra parte, questo sviluppo sta ulteriormente polarizzando il conflitto tra Russia e Occidente. La Germania, in quanto membro centrale della NATO e attore chiave dell’Unione Europea, è ora percepita da Mosca come un avversario non solo politico ma anche militare. Questo potrebbe spingere la Russia a rafforzare ulteriormente le sue posizioni strategiche lungo il confine occidentale e a intensificare il suo coinvolgimento militare in Ucraina, nel tentativo di minare il sostegno occidentale.
*
Il ritorno della Germania come “nazione nemica” nella percezione russa rappresenta un esempio emblematico di come la geopolitica possa essere influenzata non solo dagli eventi sul campo, ma anche dalla propaganda e dalla manipolazione dell’opinione pubblica. Attraverso una narrazione mirata, la Russia ha riposizionato la Germania come un avversario, utilizzando il suo passato storico e la guerra in Ucraina come catalizzatori di questo cambiamento di percezione.
Da un punto di vista strategico e militare, questo sviluppo rende ancora più difficile la de-escalation del conflitto tra Russia e Occidente. Con la Germania ormai chiaramente identificata come uno dei principali nemici di Mosca, è probabile che il conflitto continui a inasprirsi, con potenziali conseguenze per la stabilità dell’Europa e per la sicurezza globale.
Il recente rapporto di Sauli Niinistö, ex presidente della Finlandia, commissionato da Ursula von der Leyen per valutare la preparazione dell’Unione Europea a crisi e conflitti, delinea una visione che potrebbe rappresentare uno spartiacque politico, strategico e di intelligence per l’Unione Europea.
Dal punto di vista politico, la proposta di creare un servizio di intelligence europeo dimostra il crescente riconoscimento all’interno dell’UE della necessità di costruire una difesa integrata e autonoma, riducendo così la dipendenza dagli Stati membri e dagli alleati stranieri, in particolare dagli Stati Uniti. La richiesta di una struttura di intelligence unificata risponde alla necessità di difendere più efficacemente il territorio europeo dalle minacce interne ed esterne, migliorando la capacità di risposta collettiva. Tuttavia, l’idea di un’agenzia di intelligence centralizzata si scontra con le preoccupazioni di alcuni Stati membri, che potrebbero temere una perdita di sovranità sulle proprie capacità di intelligence e sulla sicurezza nazionale.
Da un punto di vista strategico, la proposta di Niinistö giunge in un momento cruciale, con il conflitto in Ucraina che continua a minacciare la stabilità dell’intero continente e le attività russe che rimangono una minaccia per gli Stati membri dell’UE. La Russia ha intensificato le operazioni di intelligence e di sabotaggio nei Paesi dell’UE, approfittando della frammentazione delle risposte dei singoli Paesi. In questo contesto, la creazione di un’agenzia di intelligence europea potrebbe non solo migliorare il flusso di informazioni tra gli Stati membri, ma anche rafforzare la resilienza contro gli attacchi informatici, il sabotaggio delle infrastrutture critiche e le operazioni clandestine. La proposta di un sistema “antisabotaggio” menzionata da Niinistö, volta a proteggere le infrastrutture critiche, dimostra come l’UE si stia muovendo verso un concetto più ampio di difesa, che non riguarda solo la dimensione militare ma anche la salvaguardia delle risorse e delle reti interne. La guerra in Ucraina ha mostrato chiaramente la vulnerabilità delle infrastrutture critiche, come i gasdotti e le reti di comunicazione sottomarine, spingendo l’UE ad adottare un approccio proattivo per evitare ulteriori interruzioni e disservizi in futuro.
Dal punto di vista dell’intelligence, è probabile che il piano di Niinistö attinga ai modelli già utilizzati dagli alleati occidentali, come la rete “Five Eyes ” tra Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda, che condividono ampiamente l’intelligence per coordinare la loro protezione. Sebbene l’UE disponga già di meccanismi per la condivisione di informazioni tra gli Stati membri, l’istituzione di un’agenzia di intelligence pienamente operativa rappresenterebbe un cambiamento di paradigma, consolidando e standardizzando i processi di raccolta, analisi e diffusione delle informazioni. Niinistö sottolinea anche la necessità di rafforzare il controspionaggio all’interno delle istituzioni europee, in particolare a Bruxelles, che è diventata un punto focale per le operazioni di intelligence di molte potenze straniere, in particolare della Russia, a causa della presenza di istituzioni e ambasciate dell’UE. La raccomandazione di un servizio di intelligence europeo mira quindi non solo a proteggere i cittadini e le infrastrutture dell’UE, ma anche a garantire l’integrità e la sicurezza delle sue stesse istituzioni.
I commenti di Niinistö riflettono la crescente necessità di fiducia e cooperazione tra gli Stati membri, essenziale per affrontare efficacemente le minacce moderne. Tuttavia, c’è scetticismo sulla possibilità di istituire una vera e propria agenzia di intelligence europea, poiché alcuni Stati membri considerano la condivisione dell’intelligence una questione di sovranità nazionale. La Von der Leyen ha già riconosciuto che la raccolta di informazioni è tradizionalmente una prerogativa degli Stati nazionali e molti Paesi potrebbero non vedere di buon occhio un’entità sovranazionale che si occupa di questioni così delicate. Questa riluttanza sottolinea ancora una volta i limiti dell’UE nel superare le barriere nazionali in settori chiave della sicurezza e della difesa e dimostra che, sebbene esista una chiara visione di rafforzamento dell’autonomia strategica, la sua realizzazione sarà tutt’altro che semplice. In definitiva, il rapporto di Niinistö pone le basi per una discussione critica e necessaria sull’autonomia strategica dell’UE, in un contesto globale in cui la cooperazione tra gli Stati europei sarà fondamentale per affrontare le sfide alla sicurezza poste dalle potenze rivali.
Il rapporto di Sauli Niinistö e la proposta di creare un’unica agenzia di intelligence europea offrono molti spunti di riflessione. Da un lato, i vantaggi di questa iniziativa sono evidenti: un’agenzia di intelligence centralizzata permetterebbe all’Unione Europea di rispondere in modo più coordinato e rapido alle minacce comuni, come il terrorismo, il sabotaggio e le operazioni di spionaggio. Una struttura unificata potrebbe ridurre la frammentazione delle informazioni tra i diversi servizi nazionali, garantendo un flusso più rapido e affidabile di dati strategici e operativi. Ciò consentirebbe agli Stati membri di prendere decisioni informate basate su un’intelligence completa e condivisa. Un’agenzia unica potrebbe anche migliorare la sicurezza delle istituzioni europee, in particolare a Bruxelles. Inoltre, un’iniziativa di questo tipo rappresenterebbe un passo avanti verso l’autonomia strategica dell’UE, riducendo la sua dipendenza dalle informazioni provenienti dagli alleati esterni, in particolare dagli Stati Uniti.
Tuttavia, gli svantaggi sono altrettanto significativi. In primo luogo, c’è un problema di fiducia: molti Stati membri potrebbero essere riluttanti a condividere completamente le loro informazioni con un’entità sovranazionale, temendo fughe di dati o la possibilità che informazioni sensibili finiscano nelle mani sbagliate. La tradizione storica dei servizi di intelligence nazionali, visti come simbolo di sovranità e sicurezza, potrebbe scontrarsi con l’idea di cedere il potere decisionale e operativo a un’agenzia centrale europea. Inoltre, la creazione di un’agenzia di intelligence comune potrebbe non garantire pienamente l’indipendenza dell’UE dall’influenza americana. Al contrario, una struttura di intelligence centralizzata potrebbe facilitare il condizionamento esterno, in quanto gli Stati Uniti potrebbero cercare di stabilire relazioni privilegiate con l’agenzia europea per mantenere il controllo su informazioni sensibili e orientare le scelte politiche e di sicurezza europee. La forza dell’alleanza transatlantica, sancita da decenni di collaborazione e legami economici e militari, renderebbe difficile per l’UE liberarsi completamente dall’influenza di Washington, che potrebbe esercitare pressioni o ottenere un accesso indiretto alle informazioni raccolte dall’agenzia europea attraverso accordi o partnership bilaterali.
In definitiva, la creazione di un’unica agenzia di intelligence potrebbe rappresentare un importante passo avanti per la sicurezza europea, ma genererebbe anche notevoli complessità da non sottovalutare. Per raggiungere una vera indipendenza strategica, l’UE non solo dovrebbe sviluppare una struttura operativa centralizzata, ma anche garantire un’adeguata protezione contro le interferenze esterne, mantenendo una gestione autonoma e riservata delle proprie informazioni. Il successo di questo progetto dipenderà dalla capacità dell’UE di costruire un’agenzia che sappia coniugare efficacemente collaborazione e riservatezza, rispettando la sovranità nazionale e resistendo a possibili condizionamenti esterni, in modo che l’Europa possa davvero consolidare il suo ruolo di attore indipendente e strategicamente autonomo sulla scena internazionale.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La comunità dei media alternativi ha esagerato nell’esaltare i BRICS e l’ultimo vertice di Kazan.
E’ passata più di una settimana dall’ultimo vertice dei BRICS a Kazan ed è quindi possibile valutare quali siano stati gli esatti risultati raggiunti ora che il polverone si è posato. Il risultato principale è la Dichiarazione di Kazan, che il direttore generale del prestigioso Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC) Andrey Kortunov ha definito “un manifesto per il nuovo ordine mondiale“. Il suo elogio non dovrebbe essere preso alla leggera, dato che si tratta di un archetipico realista che anche in precedenza aveva temperato le aspettative su ciò che i BRICS erano in grado di concordare.
Intitolato “Cosa non può fare il BRICS e cosa può dare“, Kortunov ha spiegato che: “Il BRICS non può diventare un progetto di integrazione economica globale”; il BRICS non si trasformerà in un’alleanza politica o di sicurezza multilaterale di natura anti-occidentale”; è improbabile che il BRICS contribuisca molto a risolvere le controversie tra i suoi membri o le controversie tra i suoi membri e terze parti”; e “il BRICS non diventerà mai un analogo del G7”.
Ha poi contrapposto queste valutazioni alle sue aspettative: “I BRICS possono promuovere il commercio e gli investimenti tra i suoi membri, così come contribuire allo sviluppo economico e sociale di questi ultimi”; “I BRICS potrebbero aiutare a dare forma ad approcci comuni non occidentali ai problemi globali”; “I BRICS sono in grado di contribuire al dialogo tra le civiltà”; e “I BRICS possono diventare un’importante fonte di idee e proposte per le Nazioni Unite, il G20 e altri organismi universali”.
Questo contesto colloca la sua descrizione nell’introduzione, che verrà ora approfondita. Secondo Kortunov, “per la prima volta nella storia dei BRICS, la Dichiarazione espone in dettaglio la visione condivisa del gruppo sullo stato attuale del sistema internazionale, gli approcci comuni o sovrapposti ai problemi globali fondamentali del nostro tempo e alle crisi regionali più acute, e i contorni di un ordine mondiale desiderabile e realizzabile, così come i membri del gruppo lo vedono attualmente”.
Ha poi aggiunto che “sebbene il documento non fornisca calendari specifici per i singoli compiti o tabelle di marcia per specifiche aree di lavoro, esso copre una serie di obiettivi chiave che il gruppo dovrebbe o potrebbe perseguire nei prossimi anni”. Secondo la sua valutazione, “c’è un chiaro equilibrio tra l’agenda della sicurezza e quella dello sviluppo”, che considera una scelta deliberata “per mantenere il suo mandato molto ampio” invece di concentrarsi solo sugli affari economici e finanziari.
Ha quindi ipotizzato che “il BRICS intende posizionarsi come un laboratorio multitasking di governance globale, dove possono essere testati nuovi algoritmi di cooperazione multilaterale e modelli innovativi per risolvere i principali problemi economici e politici del mondo, tra cui il commercio, la finanza e la stabilità strategica”. A tal fine, i BRICS sono in bilico tra la riforma dell’ordine mondiale occidentalocentrico e la creazione di istituzioni alternative, ed è quest’ultima che entusiasma maggiormente gli entusiasti del gruppo.
Prima di procedere, tuttavia, è importante chiarire alcune questioni. Putin ha dichiarato prima del vertice che non si sta pensando a una moneta comune dei BRICS e poi ha detto durante l’evento che la Russia non sta combattendo contro il dollaro. Il portavoce del Cremlino Peskov ha poi aggiunto che nemmeno i BRICS nel loro insieme stanno cercando di sconfiggere il dollaro e che il loro servizio di messaggistica finanziaria non sarà un’alternativa a SWIFT. Questi richiami alla politica portano l’analisi a discutere le tre iniziative principali del gruppo.
Sputnik ha pubblicato una guida pratica qui su BRICS Bridge, BRICS Clear e BRICS Pay, che sono rispettivamente un servizio di messaggistica finanziaria, un sistema di deposito indipendente basato su blockchain e un servizio di pagamento senza contanti. Come è stato scritto in precedenza, non mirano a sostituire i loro antecedenti occidentali, ma semplicemente a creare delle alternative che altri possano utilizzare per proteggersi dal rischio che l’Occidente un giorno armi queste piattaforme esistenti contro di loro come ha fatto contro la Russia dal 2022 in poi.
Nessuna di esse deve ancora essere lanciata, ma durante il vertice sono stati fatti progressi sulla loro creazione ed eventuale implementazione. Lo stesso vale per le proposte della Russia di istituire borse di grano e metalli preziosi, che in teoria potrebbero contribuire a formare le fondamenta di una nuova valuta o almeno di un’unità di conto comune che alcuni hanno chiamato semplicemente “l’unità“. Questa potrebbe consistere in una combinazione di materie prime e di un paniere di valute dei membri, ma probabilmente ci vorranno anni per trovare un accordo, se mai lo si troverà.
Molto più riuscito è stato il conferimento dello status di partnership da parte dei BRICS a circa una dozzina di Paesi, anche se non è ancora stato pubblicato un elenco ufficiale, ma alcuni Paesi come Cuba hanno già festeggiato per aver ricevuto questo status, mentre altri, come il Venezuela, si sono arrabbiati per non averlo ottenuto (in questo caso a causa del veto del Brasile). Tuttavia, il mese scorso è stato spiegato che “l’appartenenza ai BRICS o la loro mancanza non è poi così importante“, in particolare perché qualsiasi Paese può coordinare volontariamente le proprie politiche finanziarie con i BRICS.
In altre parole, anche se questa distinzione è prestigiosa ed essere snobbati come il Venezuela dal Brasile è quindi un insulto profondo, non importa se un Paese partecipa alle discussioni sui processi di multipolarità finanziaria come membro ufficiale, come osservatore o come partner, o se ne sente parlare in seguito. Tutta la cooperazione è volontaria, quindi chiunque – sia esso membro, partner o non associato – può attuare le proposte dei BRICS o rifiutarle se ritiene che non rispondano ai propri interessi nazionali.
Visto che i legami con i BRICS non hanno alcuna importanza, l’espansione della partnership del gruppo è quindi puramente simbolica, il che significa che durante il vertice della scorsa settimana non è stato concordato nulla di tangibile. Lo stesso si può dire di tutti i precedenti vertici, a parte quello di Fortaleza del 2014, in cui i membri hanno concordato di creare la Nuova Banca di Sviluppo (NDB), che è l’unica manifestazione tangibile degli sforzi dei BRICS per creare istituzioni alternative, ma è anche chiaramente imperfetta.
La presidente della NDB Dilma Rousseff ha confermato nel luglio 2023 che “La NDB ha ribadito che non sta pianificando nuovi progetti in Russia e opera nel rispetto delle restrizioni applicabili ai mercati finanziari e dei capitali internazionali”. In poche parole, la NDB che la Russia stessa ha co-fondato rispetta le sanzioni degli Stati Uniti contro di essa, rendendola così meno una vera alternativa alle istituzioni occidentali e più un complemento. Questo potrebbe anche avere a che fare con la Cina, dove ha sede, che rispetta la maggior parte delle sanzioni occidentali.
La Cina è stata più cauta nel provocare le sanzioni secondarie minacciate dagli Stati Uniti rispetto all’India, in quanto considerata dagli USA un rivale sistemico, di cui non vuole inavvertitamente confermare la percezione, motivo per cui finora ha rispettato molte delle sanzioni. In effetti, il rappresentante presidenziale speciale della Russia per gli affari della SCO Bakhtiyor Khakimov ha rivelato la scorsa settimana che il suo Paese non può nemmeno pagare le sue quote perché la banca si trova in Cina e anche loro usano solo dollari.
Se ci fosse stata la volontà politica, la Cina avrebbe già escogitato una soluzione invece di trascinare la questione così a lungo che Khakimov si è sentito costretto a lamentarsene pubblicamente, il che dimostra quanto la Cina stia rispettando rigorosamente le sanzioni all’interno dei BRICS e persino della SCO. Certo, il commercio bilaterale continua a crescere, per cui sono stati creati alcuni canali alternativi, ma sono apparentemente segmentati in base al settore (es. energia, tecnologia) e non facilitano i pagamenti ad altri come la NDB.
Riflettendo su tutto ciò che è stato condiviso, sia sull’intuizione di Kortunov che su quella successiva, l’ultimo vertice dei BRICS è stato simbolico come tutti i precedenti, a parte quello del 2014 che ha portato alla creazione della chiaramente imperfetta NDB. La natura puramente volontaria del BRICS significa che non diventerà mai ciò che i suoi entusiasti si aspettano, poiché ci sono troppe asimmetrie tra i suoi membri. Non c’è nemmeno la possibilità realistica che il BRICS renda obbligatoria l’adesione alle sue proposte, perché ciò porterebbe alla sua dissoluzione.
Queste osservazioni limitano notevolmente i risultati che il BRICS potrebbe ottenere, ma non escludono la creazione di istituzioni alternative come quelle rappresentate da BRICS Bridge, BRICS Clear e BRICS Pay. Anche gli scambi di cereali e metalli preziosi sono possibili, ma in questi casi solo sulla base di minilaterali all’interno dei BRICS a cui viene dato il marchio del gruppo dopo che tutti gli altri sono d’accordo. Una moneta comune dei BRICS o un’unità di conto comune è un obiettivo a lungo termine, per ora irraggiungibile.
Il deludente precedente stabilito dal rispetto delle sanzioni statunitensi da parte della NDB fa temere che le istituzioni sopra citate, che la Russia cerca di co-fondare, possano rappresentare una vera alternativa. Non c’è dubbio che la Russia abbia imparato da quell’esperienza, per cui nessuno dovrebbe pensare che abbia già investito il tempo e le risorse necessarie per creare queste nuove istituzioni senza prima escogitare un modo per evitare che anche gli Stati Uniti la sanzionino, ma resta da vedere come funzionerà.
La conclusione è che è molto più facile parlare di creare istituzioni veramente alternative che farlo davvero, il che significa che i BRICS rimarranno probabilmente solo un club di chiacchiere, o un “laboratorio multitasking di governance globale”, come lo ha diplomaticamente descritto Kortunov. Questo non significa sminuire il ruolo del gruppo, poiché è importante che i Paesi non occidentali più importanti e in via di sviluppo discutano le questioni urgenti dell’ordine mondiale in evoluzione, soprattutto quelle economico-finanziarie, ma non è la stessa cosa che si aspettavano gli appassionati.
In fin dei conti, la comunità degli Alt-Media ha esagerato nell’esaltare i BRICS e l’ultimo vertice di Kazan, solo che dal primo non è emerso nulla di tangibile dalla decisione del 2014 di creare la NDB, chiaramente imperfetta, che ha poi sanzionato la Russia, mentre il secondo non ha avuto alcun risultato tangibile. Quest’ultimo ha effettivamente gettato le basi per la creazione di altre istituzioni alternative, anche se non è chiaro quando verranno presentate e come la Russia si assicurerà che non vengano sanzionate come la NDB.
Il Vertice di Kazan non è stato quindi un fallimento, anzi, è riuscito a raggiungere l’unico obiettivo realistico che si era prefissato: riunire i suoi membri e partner per discutere i modi per accelerare volontariamente i processi di multipolarità finanziaria, ad esempio attraverso un maggiore uso delle valute nazionali. Il risultato sarebbe stato più simbolico che tangibile a causa della natura puramente volontaria del gruppo, anche se alcuni osservatori avevano false aspettative e quindi si sentono amareggiati, ma ora sanno che cosa è veramente il BRICS.
Ufficialmente non si trattava di un segreto, ma non era nemmeno di dominio pubblico.
Il rappresentante presidenziale speciale della Russia per gli affari della SCO, Bakhtiyor Khakimov, ha rivelato la scorsa settimana che “Non è un segreto, ma noi, ad esempio, e intendo la parte russa, stiamo affrontando serie difficoltà nel trasferire il nostro contributo azionario al bilancio generale della SCO, perché la banca si trova in Cina e, secondo i documenti di base, il contributo azionario viene effettuato solo in dollari USA”. La conformità volontaria della Cina alle sanzioni statunitensi impedisce quindi alla Russia di pagare le sue quote SCO.
Contrariamente a quanto affermato da Khakimov, sebbene non si trattasse ufficialmente di un segreto, non era nemmeno esattamente di dominio pubblico. Molti tra i media tradizionali e la comunità dei media alternativi hanno la falsa impressione che la Cina respinga con orgoglio tutte le richieste di sanzioni degli Stati Uniti a causa della retorica tagliente di Pechino al riguardo. Ciò nonostante RT abbia informato il mondo sui problemi di pagamento della Russia e della Cina provocati dagli Stati Uniti all’inizio di settembre. Ne hanno scritto qui , che è stato poi analizzato qui .
Coloro che avrebbero potuto liquidare quel rapporto come un’iperbole o immaginare che si trattasse di un “piano generale degli scacchi 5D” per “stuzzicare gli Stati Uniti”, come alcuni sui social media hanno ipotizzato, ora sanno che era accurato dopo quanto Khakimov ha appena rivelato. La Cina ha così tanta paura delle minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti che non lascia nemmeno che la Russia paghi le sue quote SCO denominate in dollari, nonostante entrambi siano tra i suoi membri fondatori. Questa realtà è l’esatto opposto di ciò che pensava il pubblico occidentale e non occidentale in generale.
Pochi tra loro sapevano che le quote dell’organizzazione erano denominate in dollari, cosa che probabilmente era stata concordata all’inizio del secolo durante la sua fondazione per ragioni di convenienza finanziaria, ma che non è mai stata modificata nemmeno dopo le sanzioni senza precedenti dell’Occidente contro la Russia dal 2022. È francamente sorprendente che non siano state apportate modifiche dopo di allora né escogitate soluzioni alternative, tanto che Khakimov ha ritenuto di doverlo lamentare pubblicamente, considerando l’attenzione incentrata sulla sicurezza della SCO.
Dopo tutto, le minacce alla sicurezza non convenzionali che i suoi membri affrontano riguardano anche quelle finanziarie, ma la priorità è stata finora quella di fermare il finanziamento del terrorismo e di altri reati. Escogitare soluzioni alternative alle minacce di sanzioni secondarie di altri paesi, che sostanzialmente equivalgono a coercizione politica attraverso mezzi economico-finanziari, non è mai stato qualcosa che hanno realmente preso in considerazione. Tuttavia, le sanzioni sono ancora oggettivamente una minaccia per la sicurezza, il che è ormai più che ovvio.
La complessa interdipendenza economico-finanziaria della Cina con gli Stati Uniti, che quest’ultimi hanno la volontà politica di trasformare in un’arma perché convinti che la prima otterrà il consenso delle sue richieste o che non passerà all’offensiva finanziaria (ad esempio, tentando seriamente di danneggiare il dollaro) dopo essere stata punita per essersi rifiutata, è responsabile di ciò. Non si sta suggerendo alcun giudizio di valore, poiché tutti gli stati sovrani come la Cina mettono sempre al primo posto i propri interessi nazionali e sarebbe ridicolo per loro rischiarli solo per il bene della Russia.
Detto questo, la rivelazione di Khakimov è ancora imbarazzante per Pechino a causa di quanto contraddica potentemente le aspettative del pubblico non occidentale sulla sua politica verso questo problema da una fonte autorevole inattaccabile. Ciò che ha rivelato non può essere liquidato come una cosiddetta “fake news”, ma come una dichiarazione di fatto indiscutibile, anche se si spera che i progressi compiuti nell’accelerazione dei processi di multipolarità finanziaria durante il vertice BRICS della scorsa settimana a Kazan possano portare a una rapida risoluzione di questa ignominiosa questione.
Il “potemkinismo” spiega perché molti hanno la falsa percezione che la Russia abbia mediato tra i due paesi.
C’è la percezione tra molti nella Alt-Media Community (AMC) che la mediazione russa sia stata responsabile dell’incontro tra il primo ministro indiano Narendra Modi e il presidente cinese Xi Jinping a Kazan durante il vertice BRICS del mese scorso. Di conseguenza, si presume anche che gli eccellenti legami della Russia con entrambi le parti le abbiano permesso di svolgere un ruolo nella realizzazione dell’accordo di de-escalation al confine che ha preceduto il loro incontro, la cui affermazione è stata spacciata come un dato di fatto da Pepe Escobar nella sua rubrica di Sputnik.
Come si è scoperto, appena un’ora circa prima della pubblicazione di quel pezzo, l’ambasciatore russo Denis Alipov ha dichiarato quanto segue durante un briefing con la stampa sull’esito di quel vertice, a partire da 0:55 di questo video qui: “Noi, sempre per quanto ne so, non abbiamo svolto alcun ruolo nell’organizzazione di quell’incontro”. È il più alto diplomatico russo a Delhi, quindi lo saprà, e ha anche detto nel febbraio 2022 che “Non abbiamo piani di mediazione per un semplice motivo: entrambe le parti considerano la disputa territoriale tra loro come una questione puramente bilaterale”.
Questa posizione di principio rispetta la sovranità faticosamente conquistata da questi due Paesi e riconosce la loro indipendenza nelle relazioni internazionali, tanto più importante per i due Paesi più popolosi del mondo se si considera la storia coloniale dell’India e il secolo di umiliazione della Cina. Da allora sono diventati forze di primo piano nella transizione sistemica globale verso la multipolarità e di conseguenza non hanno bisogno di nessuno che li aiuti a risolvere le loro dispute reciproche dopo aver ottenuto una tale influenza di primo piano.
Le relazioni tra loro non sono state sospese come nel caso della Russia e dell’Ucraina, quindi non hanno mai avuto bisogno di un mediatore per parlare direttamente tra loro di questo problema, cosa che i loro comandanti di corpo hanno già fatto 21 volte dopo i loro scontri letali sulla valle del fiume Galwan prima di raggiungere finalmente un accordo. È quindi possibile che i membri dell’AMC che ritengono che la Russia abbia “mediato” tra di loro intendano in realtà solo che avrebbe potuto condividere alcune proposte non richieste in merito.
Forse ciò è avvenuto nel corso di colloqui informali tra i loro diplomatici, ma non è la stessa cosa di una mediazione, e certamente sarebbe stato fatto con il linguaggio più attento possibile a causa della delicatezza della disputa sui confini per i due principali partner strategici della Russia. L’alto rischio di offendere inavvertitamente uno di loro con una sola parola, per non parlare di una proposta non ufficiale che viene considerata dal loro interlocutore come una concessione inaccettabile al loro rivale, significa che questo era probabilmente improbabile.
In ogni caso, viene spontaneo chiedersi perché Sputnik, finanziato con fondi pubblici, abbia pubblicato l’affermazione di Pepe poco dopo che l’ambasciatore Alipov aveva chiarito che la Russia non ha avuto alcun ruolo nel riavvicinamento sino-indiano, tanto più che il giornale avrebbe potuto facilmente contattare il Ministero degli Esteri per avere conferma. Se da un lato è possibile che i redattori abbiano semplicemente svolto male il loro lavoro, dall’altro non si può escludere che ciò sia stato fatto deliberatamente secondo la strategia di soft power “potemkinista”.
Questo concetto si riferisce alla creazione calcolata di realtà artificiali per scopi strategici, specialmente quelle che contraddicono le politiche ufficiali della Russia e che sono curiosamente spinte dai membri dell’ecosistema mediatico globale russo. Questa analisi qui ha spiegato come il “potemkinismo” sia responsabile della continua proliferazione di false percezioni sulle relazioni russo-israeliane (ad esempio “la Russia è segretamente antisionista e lavora con l’Iran per liberare militarmente la Palestina”) nonostante l’orgoglioso filosemitismo di Putin da sempre.
Altri esempi di “Potemkinismo” includono false affermazioni secondo cui la Russia sarebbe contraria alle serrate e alle politiche di vaccinazione coercitiva, avrebbe appoggiato l’Armenia contro l’Azerbaigian in Karabakh e starebbe preparando un primo attacco contro la NATO. In questo esempio, la narrazione “potemkinista” è che la Russia ha mediato tra la Cina e l’India, e la sua diffusione attraverso Sputnik le conferisce una falsa credibilità grazie al fatto che l’emittente è finanziata pubblicamente e può facilmente contattare il ministro degli Esteri per confermare tutto prima della pubblicazione.
Non è nemmeno la prima volta che Pepe e Sputnik fanno affermazioni false sull’India. Nella sua rubrica dopo il vertice BRICS dell’estate 2023, Pepe ha affermato che “l’India, per una serie di ragioni molto complesse, non era esattamente a suo agio con tre membri arabi/musulmani (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto). La Russia ha placato i timori di Nuova Delhi”. Due settimane dopo, l’India ha presentato il Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC) in collaborazione con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, sfatando così l’affermazione precedente.
Dopotutto, se fosse vera l’affermazione di Pepe secondo cui l’India non si sentiva a proprio agio con l’ingresso di questi tre Paesi arabi/musulmani nei BRICS, allora non si sarebbe associata con due di loro in quella che doveva essere una delle sue più grandiose iniziative geoeconomiche prima che il 7 ottobre sfalsasse questi piani. Va anche detto che Sputnik ha poi pubblicato un’intervista critica nei confronti dell’IMEC prima di ripubblicare un articolo critico del Global Times che seguiva di poco le lodi di Putin a quel megaprogetto.
Questa sequenza di eventi è stata analizzata all’epoca qui, ma si può sostenere, col senno di poi, che si trattava di un altro esempio di “Potemkinismo”, anche se la consapevolezza di questo concetto non era ancora arrivata a quel tempo. Questa valutazione si basa sull’ultimo articolo di Pepe su Sputnik che contraddice quanto dichiarato poche ore prima dall’ambasciatore Alipov, secondo cui la Russia non aveva nulla a che fare con l’incontro Modi-Xi. Questa narrazione “potemkinista” ha lo scopo di esagerare il ruolo di mediazione della Russia di fronte al pubblico a cui si rivolge.
Affermazioni false come questa e quella dell’estate 2023, secondo cui l’India non si sentirebbe a proprio agio con l’ingresso dei Paesi arabi/musulmani nei BRICS, tanto che la Russia avrebbe dovuto “tranquillizzarla” per garantire il secondo ciclo di espansione del gruppo, sono state fatte in una rubrica di opinioni e non in un editoriale di Sputnik. Per questo motivo, anche se Sputnik ha riciclato queste narrazioni “potemkiniste” sulla mediazione russa in entrambi i casi (rispettivamente implicita e poi esplicitamente dichiarata), l’India non può fare molto per mettere le cose in chiaro.
Nessuno dei due casi è stato descritto come notizia o come proveniente da un funzionario autorevole, anche se sono stati spacciati come fatti da Pepe, quindi non esiste il pretesto per far intervenire le diplomazie e richiedere eventuali modifiche. Quanto asserito nell’estate del 2023 è indiscutibilmente molto più offensivo dell’ultima affermazione, in quanto implica un’islamofobia di Stato, di cui l’India è già stata accusata in passato e che nega con veemenza, eppure l’articolo è rimasto invariato fino ad oggi. È probabile che anche l’ultimo rimanga invariato.
L’ultima dichiarazione di Pepe è stata fatta per dare credito alla Russia per qualcosa che non ha fatto, anche se l’insinuazione che l’India (e anche la Cina, se è per questo) abbia bisogno di una mediazione potrebbe essere scandalosamente interpretata come una mancanza di capacità diplomatica di difendere i propri interessi senza un aiuto esterno, per cui un reclamo informale è improbabile. Per gli osservatori più attenti, questa discrepanza tra le affermazioni di Pepe, riportate dallo Sputnik, e la posizione ufficiale della Russia è un’ulteriore prova dell’esistenza di una strategia di soft power “potemkinista”.
Non c’è mai stato alcun motivo di prendere sul serio questo rapporto, fin dall’inizio.
L’outlet tedesco Bild ha riferito alla fine della scorsa settimana che l’India avrebbe posto il veto alla richiesta di adesione ai BRICS della Turchia per i suoi legami con il Pakistan, il che ha spinto il Centro per la lotta alla disinformazione della Turchia a rispondere chiarendo che il processo di adesione non era nemmeno all’ordine del giorno del vertice di Kazan. L’esperto di politica estera turco citato nell’articolo di Bild ha anche confutato il loro rapporto e ha aggiunto che non includevano le sfumature delle sue opinioni che aveva condiviso con loro.
Il rispettabile giornalista indiano Sidhant Sibal ha riferito in precedenza che i BRICS hanno accettato di concedere alla Turchia lo status di partenariato insieme a una dozzina di altri paesi, mentre il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha affermato che “tutti sono interessati a invitare la Turchia” a unirsi alla loro associazione. ” L’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non è in realtà un grosso problema “, sebbene per i motivi spiegati nell’analisi con collegamento ipertestuale precedente, vale a dire che chiunque può coordinare volontariamente le proprie politiche di multipolarità finanziaria con il gruppo.
L’appartenenza conferisce ai paesi solo il diritto di partecipare alle discussioni su questo argomento, mentre lo status di partenariato consente loro di osservare questi colloqui in tempo reale mentre tutti gli altri aspettano che siano arrivati per conoscere i risultati. Entrambi hanno un elemento di prestigio associato a loro ed è per questo che così tanti paesi vogliono formalizzare tali relazioni con i BRICS. La Turchia si considera una potenza emergente e di conseguenza ritiene di avere il diritto almeno di osservare le loro discussioni sulla multipolarità finanziaria.
La Russia, che ha ospitato il summit di quest’anno, è d’accordo. Il presidente Recep Tayyip Erdogan è stato quindi invitato a partecipare all’incontro BRICS Plus/Outreach. Il suo paese ha un ruolo importante da svolgere nell’accelerare i processi di multipolarità finanziaria grazie alla sua posizione transcontinentale e all’influenza economica nel cuore dell’Eurasia, determinata dal ” Middle Corridor “. La forma specifica in cui ciò avviene e il grado di coordinamento con i BRICS restano da vedere, ma questo fatto esiste a prescindere da ciò.
L’India apprezza anche il ruolo di Turkiye sopra menzionato nella transizione sistemica globale nonostante i disaccordi di quei due sul conflitto irrisolto del Kashmir. La sua grande strategia mira a un attento allineamento multiplo tra centri di potere e influenza in competizione per raccogliere al massimo i benefici da ciascuno. L’India prende posizione in modo deciso solo su questioni che riguardano direttamente i suoi interessi, in particolare quelle relative alla sicurezza nazionale, poiché desidera perpetuare indefinitamente questo atto di bilanciamento.
La richiesta di Turkiye di formalizzare la sua relazione con i BRICS non è considerata qualcosa che riguarda direttamente gli interessi dell’India, in particolare quelli della sua sicurezza nazionale, quindi è sempre stato dubbio che abbia posto il veto anche prima che il Centro per la lotta alla disinformazione di Turkiye smentisse il rapporto di Bild. L’India rispetta anche la Russia come stato, mentre Modi e Putin sono amici intimi, quindi sarebbe stato scandaloso per Delhi intralciare i piani di Ankara dopo che Putin aveva invitato Erdogan a partecipare per fare pressioni a sostegno di questo.
Non c’è alcuna indicazione credibile che Russia e India abbiano avuto alcun tipo di disaccordo sull’espansione dei BRICS durante il summit della scorsa settimana. Il rapporto di Bild era quindi una bufala autentica pubblicata per ragioni che solo i redattori di questo canale possono spiegare se fossero onesti con il pubblico. Qualunque cosa siano, sono stati in definitiva controproducenti dopo che Turkiye stesso ha smentito il loro rapporto, il che ha danneggiato la reputazione di Bild e l’ha smascherato più come un tabloid che come una fonte affidabile di notizie e approfondimenti.
Sta diventando molto difficile per Israele e l’Iran bilanciare le richieste dei propri falchi, la percezione dell’opinione pubblica interna e la percezione dei decisori politici dei loro avversari (tra cui figurano elementi falchi).
Venerdì Israele ha finalmente reagito contro l’Iran per la precedente ritorsione dell’Iran contro Israele all’inizio di questo mese, che la Repubblica islamica ha messo in atto contro l’autoproclamato Stato ebraico nel tentativo di ripristinare la deterrenza , nel secondo round del loro pericoloso colpo per colpo iniziato in primavera. A differenza della ritorsione dell’Iran contro Israele, la ritorsione di Israele contro l’Iran non è stata ampiamente filmata. È stata anche sorprendentemente contenuta nonostante il grande clamore e le preoccupazioni iniziali su un’escalation incontrollabile.
Nessuna infrastruttura critica, incluso l’unico reattore nucleare iraniano e le sue raffinerie di petrolio, è stata presa di mira direttamente, ma il New York Times ha citato fonti anonime di entrambi i paesi per riferire che Israele ha distrutto le difese aeree circostanti per lasciare l’Iran esposto a un attacco più doloroso se dovesse reagire a questo. Axios ha anche riferito che Israele ha avvisato l’Iran del suo attacco in anticipo tramite terze parti nel tentativo di scoraggiare rappresaglie che potrebbero rischiare di far precipitare tutto in un conflitto più ampio a seconda di come si sviluppa.
L’Iran ha annunciato che quattro dei suoi soldati sono stati uccisi e ha ribadito il suo diritto a rispondere. Una fonte di alto rango avrebbe detto a Tasnim che l’Iran è pronto a fare esattamente questo, sebbene Sky News Arabia abbia citato una fonte anonima per riferire che l’Iran ha informato Israele tramite terze parti che non lo farà. Nel frattempo, il Jerusalem Post ha riferito che Israele si aspetta effettivamente una rappresaglia, ma potrebbe essere attuata tramite gli alleati regionali dell’Iran nell’Asse della Resistenza. Non è quindi chiaro cosa accadrà dopo.
In ogni caso, la rappresaglia sorprendentemente contenuta di Israele merita di essere analizzata. L’ufficio del Primo Ministro Benjamin (“Bibi”) Netanyahu ha negato le segnalazioni secondo cui Israele avrebbe cambiato i suoi obiettivi sotto la pressione degli Stati Uniti per evitare un’escalation incontrollabile come quella che sarebbe potuta seguire se avesse colpito l’infrastruttura critica dell’Iran. Anche così, è difficile immaginare che la resistenza degli Stati Uniti a questo non abbia giocato un ruolo nella rappresaglia di Israele. Dopotutto, nel caso di una massiccia rappresaglia iraniana, Israele dipenderebbe dal sostegno degli Stati Uniti allora e in seguito.
Ecco perché gli Stati Uniti hanno schierato uno dei loro sette THAAD in Israele in vista della sua rappresaglia, sebbene l’importanza di quel sistema di difesa aerea di prim’ordine sia stata valutata più come un inciampo di escalation per scoraggiare l’Iran che come un supporto tattico veramente significativo, poiché potrebbe essere facilmente sopraffatto da attacchi di saturazione. Israele potrebbe quindi aver raggiunto un accordo con gli Stati Uniti per non colpire le infrastrutture critiche dell’Iran durante la sua ultima rappresaglia in cambio di tale schieramento guidato dalla deterrenza.
Se è questo che è successo, allora implicherebbe che Israele non vuole davvero rischiare un’escalation totale con l’Iran a causa della sua continua fede nel concetto di “Distruzione Mutua Assicurata” (MAD). Ciò insegna che Israele e l’Iran sono in grado di infliggersi reciprocamente danni inaccettabili in quello scenario, motivo per cui hanno un naturale interesse personale nell’evitarlo gestendo responsabilmente le loro tensioni. Il problema, però, è che i falchi da entrambe le parti vogliono ancora salire sulla scala dell’escalation.
Sta diventando molto difficile per entrambi bilanciare le richieste dei propri falchi, la percezione pubblica interna e la percezione dei decisori politici dei loro avversari (che includono elementi falchi). Il bombardamento da parte di Israele del consolato iraniano a Damasco in primavera ha spinto l’Iran a reagire in modo convenzionale con una salva di droni e missili per la prima volta nella storia delle tensioni di quei due. Un piccolo attacco israeliano contro una struttura di difesa aerea ha posto fine a quel round di escalation fino all’ultimo iniziato durante l’estate.
Israele ha assassinato il capo di Hamas a Teheran e poi quello di Hezbollah a Beirut poco meno di due mesi dopo, provocando così la seconda rappresaglia convenzionale dell’Iran all’inizio di questo mese che a sua volta ha portato alla rappresaglia di Israele venerdì. Confrontando questi due round di escalation, ognuno è iniziato con un audace attacco israeliano, è stato seguito da una drammatica rappresaglia iraniana (anche se è discutibile quanto danno i due siano stati finora responsabili), e poi ha risposto con rappresaglie israeliane sorprendentemente contenute.
Ciò che li distingue, però, è lo spiegamento del THAAD degli Stati Uniti in vista dell’ultima rappresaglia di Israele, che dovrebbe scoraggiare l’Iran dal reagire, data la probabilità che ciò possa fungere da innesco per il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti in quelli che potrebbero essere gli attacchi di rappresaglia di Israele contro le infrastrutture critiche iraniane. Israele ha quindi inviato un messaggio ai falchi dell’Iran, trattenendosi ancora una volta nonostante il clamore molto più grande che circonda la sua ultima rappresaglia e facendo sì che gli Stati Uniti abbiano interessi fisici nel difenderlo questa volta.
Il messaggio è che Israele sta ancora mantenendo i propri falchi nel senso di impedirgli di oltrepassare le linee rosse dell’Iran che metterebbero pericolosamente alla prova la MAD, quindi l’Iran dovrebbe apprezzare e ricambiare questo, altrimenti ciascuna parte rischierà che l’altra infligga danni inaccettabili se le linee rosse di Israele vengono oltrepassate. Il sottinteso è che è arrivata una “nuova normalità” per cui round di escalation controllabili lungo le linee del modello descritto in precedenza potrebbero essere impiegati più frequentemente come valvole di sfogo.
Ogni parte sta lottando sempre di più per bilanciare i propri falchi, le percezioni pubbliche interne e la percezione dei decisori politici dell’avversario mentre la guerra di resistenza israeliana regionale continua a infuriare. C’è molta pressione su di loro per dare un primo colpo decisivo all’altro nonostante la MAD mentre gli animi si scaldano e la pazienza si assottiglia, ma questo tipo di pensiero rischia di trasformarsi in un patto suicida. Anche i loro partner stanno facendo pressione su di loro per trattenersi a causa del danno collaterale che ciò potrebbe causare.
Né gli USA né la Russia vogliono di conseguenza che Israele o l’Iran facciano il grande passo, sebbene ciascuno degli ultimi due potrebbe sempre “diventare un canaglia” in ogni caso se i loro decisori si sottomettessero ai loro falchi, ma gli USA potrebbero non difendere Israele in quel caso mentre non c’è mai stata alcuna indicazione che la Russia avrebbe difeso l’Iran. Gli USA e la Russia sono in disaccordo su quasi tutto al giorno d’oggi, con la notevole eccezione che non vogliono che Israele e l’Iran mettano alla prova la MAD a causa di quanto ciò destabilizzerebbe il mondo.
Il massimo che faranno sarà lo spiegamento del THAAD degli USA in Israele e la possibilità che la Russia trasferisca i sistemi di difesa aerea all’Iran, entrambi spinti dalla deterrenza, non dall’escalation. Nello scenario peggiore di un’escalation incontrollabile israelo-iraniana, gli USA potrebbero intervenire direttamente dalla parte di Israele, ma la Russia non rischierà una guerra calda con Israele e forse anche con gli USA a sostegno dell’Iran. Questa valutazione e il messaggio di Israele all’Iran sopra menzionato potrebbero convincere Teheran a porre fine a questo ultimo round di escalation.
La questione venezuelana è una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, ognuno dei quali porta avanti questo progetto a modo suo ma comunque coordinato, oppure si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin.
Il Partito dei Lavoratori brasiliano al governo (PT, per la sua abbreviazione portoghese) si è presentato come un campione iberoamericano della multipolarità sin dalla sua nascita, così come il suo leader, il Presidente Lula, sin dall’inizio del suo primo mandato nel 2003, ma queste narrazioni sono ora messe in discussione come mai prima dopo la scorsa settimana. Brasil de Fato ha citato fonti diplomatiche per riferire che il Brasile ha posto il veto alla richiesta di partenariato BRICS del Venezuela, mentre Putin ha anche riconosciuto durante una conferenza stampa che Russia e Brasile non sono d’accordo sul Venezuela.
Questo risultato è stato reso ancora più scandaloso dall’inaspettato ” trauma cranico ” di Lula, che sarebbe stato la causa del suo mancato volo per Kazan e della visita a sorpresa del presidente venezuelano Maduro all’evento. Lula potrebbe aver inventato il suo infortunio o averlo esagerato per non mettersi ulteriormente in imbarazzo discutendo di persona contro la richiesta di partnership BRICS del suo vicino multipolare. Potrebbe anche aver sentito parlare dei piani di Maduro e quindi essersi tirato indietro per evitare un potenziale confronto lì.
In ogni caso, uno dei maggiori produttori di energia al mondo non è stato in grado di ottenere il supporto consensuale richiesto per la partnership con la principale piattaforma finanziaria multipolare al mondo, sebbene questa analisi qui del mese scorso spieghi come i non membri e i partner possano ancora coordinare le loro politiche associate con i BRICS. Comunque sia, è stato comunque un duro colpo per il prestigio del Venezuela non essere stato inaugurato come partner ufficiale, ma il PT di Lula ha danneggiato la propria reputazione in un modo molto peggiore, a quanto si dice, ponendo il veto a questo.
Tenendo a mente la suddetta intuizione su come qualsiasi paese possa coordinare volontariamente le sue politiche associate con i BRICS anche in assenza di un’appartenenza formale o di uno status di partenariato, il Brasile avrebbe potuto lasciare che il Venezuela si unisse per mantenere la farsa del PT di essere un campione multipolare. Invece, lo ha impedito maliziosamente, il che è servito solo a dare un segnale di virtù al sostegno della politica condivisa dei Democratici al governo degli Stati Uniti nei confronti di quel paese a scapito della fiducia che il Brasile ha costruito all’interno dei BRICS.
Ad agosto è stato spiegato come ” La condanna di Ortega dell’ingerenza di Lula in Venezuela smentisce una delle principali bugie dei media alternativi “, che alla fine è collegato a un elenco di oltre 50 analisi correlate da ottobre 2022 fino ad allora sull’allineamento ideologico di Lula dopo la prigionia con il suddetto partito imperialista. In breve, lui e il suo partito non sono mai stati veri campioni multipolari come si presentavano, ma sono sempre stati più simili ai “socialdemocratici” o a quella che è stata chiamata la ” sinistra compatibile ” dai tradizionali sinistrorsi.
Nel frattempo, tuttavia, gli influencer dei social media del PT e la cricca di sostenitori settari in tutto il mondo hanno aggressivamente tenuto sotto controllo la falsa narrazione che i loro “eroi” hanno promosso. Ciò ha spesso assunto la forma di “cancellare” ferocemente chiunque osasse anche solo lontanamente mettere in discussione questo dogma sfatato. Questa farsa è stata quindi mantenuta fino alla scorsa settimana, quando è diventato impossibile negare che il PT di Lula avesse tradito il leader multipolare regionale Venezuela solo per ingraziarsi quello che potrebbe presto essere il partito di governo uscente degli Stati Uniti.
Non ci dovrebbero essere dubbi sulla veridicità delle fonti diplomatiche di Brasil de Fato neanche dopo che il Ministero degli Esteri venezuelano ha rilasciato una dichiarazione ufficiale che criticava il veto di Lula. L’hanno descritta come un'”aggressione immorale” che “riproduceva l’odio, l’esclusione e l’intolleranza promossi dai centri di potere in Occidente”. Hanno poi aggiunto che “il popolo venezuelano prova indignazione e vergogna” dopo ciò che Lula ha appena fatto. Sono parole molto forti che dovrebbero essere prese molto seriamente.
I lettori dovrebbero anche sapere che mentre Lula non ha riconosciuto la rielezione di Maduro, Putin ha tuonato con orgoglio durante l’evento della scorsa settimana che “il Venezuela sta lottando per la sua indipendenza, per la sua sovranità… Crediamo che il presidente Maduro abbia vinto le elezioni, le abbia vinte in modo leale. Ha formato un governo”. Le sue parole hanno gettato il PT sulle corna di un altro dilemma narrativo suggerendo che la posizione del Brasile è contro “l’indipendenza” e la “sovranità” di un altro paese del Sud del mondo.
La questione venezuelana è quindi una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, con ognuno che li porta avanti a modo suo ma comunque coordinato, o si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin. Non c’è via di mezzo, non importa quali bugie i principali influencer del PT potrebbero presto vomitare. I membri onesti della comunità Alt-Media riferiranno con precisione questo, mentre quelli disonesti continueranno a coprire il PT.
La sospensione degli scambi commerciali con l’India, in atto da cinque anni da parte del Pakistan in risposta alla revoca dell’articolo 370, è la causa più diretta del veto posto da Delhi alla partnership di Islamabad con i BRICS.
Il Pakistan ha annunciato la sua intenzione di unirsi ai BRICS lo scorso novembre, cosa che il ministro delle Finanze Muhammad Aurangzeb ha appena ribadito la scorsa settimana, eppure il loro paese non è stato inaugurato come uno degli stati partner del gruppo durante il suo ultimo summit. Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov, che quest’anno ha svolto il ruolo di sherpa del suo paese, ha affermato in estate che uno dei criteri per la partnership è non partecipare a sanzioni illegali contro i membri esistenti.
Gli osservatori occasionali non lo sanno o se ne sono già dimenticati, ma il Pakistan ha sospeso il commercio con l’India mezzo decennio fa per protestare contro la revoca dell’articolo 370 nell’agosto 2019, che ha rimosso lo status speciale precedentemente concesso all’ex regione di Jammu e Kashmir che da allora è stata divisa. La portavoce del Foreign Office Mumtaz Zahra Baloch ha recentemente confermato , in occasione del quinto anniversario di questo evento e due mesi dopo l’annuncio di Ryabkov, che non ci sono piani per revocare questa politica.
In ciò risiede l’ostacolo immediato alla partnership formale del Pakistan con i BRICS, poiché l’India potrebbe porre il veto alla richiesta di relazione del suo rivale con quel gruppo con il pretesto che Islamabad mantiene “sanzioni illegali” su ciò che Delhi considera essere la sua questione interna di revoca dell’articolo 370 mezzo decennio fa. Il problema dal punto di vista del Pakistan è che considera l’ irrisolto conflitto del Kashmir una questione internazionale in cui ha interessi diretti, considerando le sue rivendicazioni indiane sulle parti sotto il controllo dell’altro.
L’inversione della sospensione del commercio con l’India implicherebbe pertanto l’accettazione della revoca dell’articolo 370 e la successiva biforcazione del Jammu e Kashmir in due territori dell’Unione, il che è inaccettabile per il Pakistan, ma potrebbe spianare la strada alla trasformazione della Linea di controllo (LOC) in un confine internazionale. Sebbene l’India stia attualmente facendo affidamento sul ramo orientale del Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) attraverso l’Iran per accedere all’Afghanistan e alle Repubbliche dell’Asia centrale, è preferibile il transito tramite il Pakistan.
È più economico e veloce, e potrebbe portare a una maggiore crescita nell’Asia centro-meridionale da cui tutti trarrebbero beneficio, in particolar modo il Pakistan economicamente in difficoltà e l’Afghanistan del dopoguerra. Ciò richiederebbe molta volontà politica da entrambe le parti, a partire dal Pakistan con la suddetta revoca della sua decisione di mezzo decennio fa e poi ricambiata dall’India che esplora la possibilità di trasformare la LOC nel suo confine internazionale. Uno sviluppo recente dimostra che questo non è impossibile.
L’India ha annunciato la scorsa settimana che essa e la Cina riprenderanno i pattugliamenti della loro frontiera contesa, come fecero prima dei letali scontri nella valle del fiume Galway dell’estate 2020. Questo ritorno allo status quo ante bellum è stato reso possibile dalla Cina che ha ottemperato alla richiesta di lunga data dell’India in merito, dopo che il suo rifiuto fino ad ora ha pericolosamente perpetuato le loro tensioni fino ad ora e ha facilitato gli sforzi degli Stati Uniti di dividere e governare queste grandi potenze asiatiche. Il palcoscenico è ora pronto per un riavvicinamento sino-indo-indiano.
È prematuro prevedere che alla fine accetteranno di trasformare la Linea di Controllo Effettivo (LAC) in un confine internazionale, ma le loro relazioni miglioreranno sicuramente a seguito di questa svolta, proprio come potrebbero migliorare le relazioni indo-pakistane se quest’ultima invertisse la sua decisione presa cinque anni fa. Anche se le relazioni tra gli ultimi due non migliorassero oltre la ripresa dei legami commerciali, ciò potrebbe comunque essere sufficiente perché l’India rimuova il suo veto sulla richiesta del Pakistan di collaborare formalmente con i BRICS.
A questo proposito, è necessario fare qualche chiarimento per correggere eventuali false impressioni che alcuni lettori potrebbero avere su quel gruppo, che sono comuni per gli osservatori occasionali. Il mese scorso è stato spiegato come ” l’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non sia in realtà un grosso problema “, poiché i BRICS sono solo un’associazione volontaria di paesi che coordinano le loro politiche per accelerare la multipolarità finanziaria. Non è un’organizzazione in cui i membri cedono qualsiasi grado della loro sovranità a un’autorità centrale.
Ogni paese può quindi coordinare le sue politiche associate con i membri del gruppo, sia nel loro insieme, attraverso minilaterali, o bilateralmente come stanno già facendo Pakistan e Cina. Di conseguenza, è stato appena spiegato come ” le differenze politiche dei membri BRICS non impediranno la cooperazione finanziaria ” tra loro o altri a causa della natura volontaria delle suddette politiche. Ciò è vero tanto per i membri BRICS rivali Etiopia ed Egitto quanto per l’India e l’aspirante partner BRICS Pakistan.
Il Pakistan può svolgere un ruolo chiave nel promuovere la missione condivisa dei BRICS di accelerare i processi di multipolarità finanziaria una volta revocata la sospensione del commercio con l’India, facilitando la creazione di un corridoio commerciale integrato Asia centrale-Asia meridionale e quindi esplorando un accordo di pace duraturo con l’India. La palla è quindi nel suo campo per decidere se questo futuro luminoso seguirà o se continuerà a essere rimandato indefinitamente. È richiesta molta volontà politica, ma se il Pakistan fa il primo passo, allora ci si aspetta che l’India ricambi.
Kamala si aspetta che i polacchi americani, molti dei quali vivono ormai da diverse generazioni in USA, non parlano polacco e non ci sono mai stati, “siano più polacchi dei polacchi di nascita e del governo polacco” quando si tratta della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina.
La scorsa settimana Politico ha pubblicato un articolo critico su come ” Kamala Harris stia avvisando i polacchi americani di non votare per Donald Trump. Molti lo faranno “. Rappresentano il 5,69%, il 7,61% e l’8% della popolazione negli stati indecisi di Pennsylvania, Michigan e Wisconsin, quindi possono fare la differenza nelle elezioni. Kamala ha provato a convincerli dalla sua parte diffondendo il terrore che Trump tradirà l’Ucraina e poi lascerà che Putin attacchi la Polonia, ma la maggior parte dei polacchi americani si preoccupa più delle questioni socio-economiche che di quelle straniere.
Sta quindi commettendo un errore assecondando ciò che la sua campagna si aspetta erroneamente che i polacchi si preoccupino, vale a dire aiutare l’Ucraina e contenere la Russia, quando persino la Polonia a livello statale e della società civile non è più così entusiasta di quegli obiettivi come prima. Per quanto riguarda il primo, il suo ministro della Difesa ha ammesso a fine agosto che il suo paese ha massimizzato il suo sostegno militare all’Ucraina, mentre il suo ministro degli Esteri ha suggerito il mese scorso che lo stato dovrebbe tagliare i benefici per i maschi ucraini in età di leva.
Per quanto riguarda il secondo, un recente sondaggio condotto da un centro di ricerca finanziato con fondi pubblici ha rivelato che due terzi dei polacchi hanno chiesto che i maschi ucraini in età di leva fossero deportati per combattere e solo meno della metà ha sostenuto la continuazione del conflitto. Tuttavia, Kamala si aspetta che i polacchi americani, molti dei quali sono già distanti diverse generazioni dalla Polonia, non parlano polacco e non ci sono mai stati, “siano più polacchi dei polacchi nativi e del governo polacco” quando si tratta di questa guerra per procura.
Questo è un altro errore perché la maggior parte non si identifica con il proprio gruppo etnico-nazionale con la stessa forza degli afroamericani, quindi sono molto meno influenzati dagli appelli agli interessi percepiti del loro gruppo. Anche coloro che si identificano in questo modo di solito non si preoccupano più degli affari esteri che di quelli socio-economici e, tra la minuscola minoranza che lo fa, sono informati dell’approccio in evoluzione della loro patria ancestrale verso questo problema, che differisce da come Kamala lo ha presentato come dimostrato sopra.
Inoltre, questa minuscola minoranza sa che il presidente conservatore-nazionalista uscente Andrzej Duda favorisce Trump , con cui ha stretto una stretta amicizia, mentre il primo ministro liberal-globalista in carica Donald Tusk lo detesta , quindi la “lealtà ancestrale” in queste elezioni ha anche una dimensione partigiana. Trattando con condiscendenza i polacchi americani come un blob omogeneo di russofobi facilmente manipolabili, tuttavia, Kamala sta ignorando i veri problemi che determineranno per chi voteranno.
Quelli di loro che sta cercando di corteggiare da quei tre stati indecisi risiedono nella Rust Belt, il che li predispone naturalmente a dare priorità alle questioni socio-economiche rispetto a quelle straniere molto più di quanto facciano gli elettori medi, a causa di quanto profondamente ne siano stati colpiti. Anche l’articolo di Politico menziona come alcuni polacchi americani si lamentino di tutti i soldi che gli Stati Uniti hanno già dato all’Ucraina, quindi il terrorismo psicologico di Kamala sul fatto che Trump li tagli potrebbe in realtà convincerli a schierarsi dalla sua parte.
Preferirebbero che questo denaro rimanesse negli Stati Uniti e venisse reinvestito per migliorare la vita dei concittadini residenti nella Rust Belt, indipendentemente dalla loro disposizione partigiana o identità etno-nazionale. Considerando quanto sia importante per loro questa questione, molti sostengono naturalmente Trump anziché Kamala, poiché quest’ultima condivide la responsabilità con Biden per il peggioramento delle loro condizioni di vita negli ultimi quattro anni, motivo per cui la sua campagna sta disperatamente cercando di distrarli con un’adulazione controproducente in politica estera.
Voleva dissipare i dubbi che alcuni elettori indecisi potevano ancora avere sui suoi legami con la Russia, ricordando loro che aveva imposto sanzioni contro quel megaprogetto, che smentivano le affermazioni dei democratici sul Russiagate e che erano state addirittura ipocritamente revocate da Biden per un periodo di nove mesi.
Trump si è vantato durante la sua intervista in diretta con Tucker Carlson a un evento di beneficenza in Arizona giovedì sera di essere responsabile dell'”uccisione” del Nord Stream II. Nelle sue parole , “I democratici] amano dire che ero un amico della Russia, ho lavorato per la Russia, ero una spia russa. Il lavoro più grande che la Russia abbia mai avuto [è stato] il Nord Stream 2. Questo è il più grande oleodotto del mondo, [va] dalla Russia alla Germania e in tutta Europa. L’ho ucciso. Nessuno lo avrebbe ucciso tranne me. L’ho fermato”. Ha un punto che ora verrà elaborato.
Per cominciare, non si riferiva chiaramente all’attacco terroristico del settembre 2022, poiché non era in carica all’epoca e quindi non poteva averci niente a che fare. Piuttosto, ciò che voleva trasmettere è che le false affermazioni dei Democratici secondo cui sarebbe una marionetta russa sono smentite dal fatto che ha sanzionato il Nord Stream II, nel tentativo di sottrarre alla Russia il mercato energetico europeo. In un’inaspettata svolta degli eventi, Biden ha revocato tali sanzioni nel maggio 2021, un mese prima di incontrare Putin.
Un alto funzionario del Dipartimento di Stato ha detto alla CNN che “Sebbene restiamo contrari al gasdotto, abbiamo raggiunto la conclusione che le sanzioni non ne avrebbero fermato la costruzione e rischiato di minare un’alleanza critica con la Germania, così come con l’UE e altri alleati europei”. Allo stesso tempo, Biden ha giustificato la mossa dicendo che “Nord Stream è completato al 99%. L’idea che qualcosa sarebbe stato detto o fatto per fermarlo non era possibile”.
Riflettendo su quell’opportunità persa, gli USA apparentemente pensarono di poter abbassare la guardia strategica della Russia rinunciando alle sanzioni su quel megaprogetto nella speranza che Mosca avrebbe poi ignorato l’avanzata della NATO verso i suoi confini, anche tramite la sua espansione clandestina in Ucraina. Furono queste mosse militari a preparare il terreno per Putin per poi condividere le sue richieste di garanzia di sicurezza quel dicembre, che furono respinte e seguite dalla reimposizione di quelle stesse sanzioni un giorno prima dello specialel’operazione è iniziata.
Il motivo per cui è importante fare riferimento a questo è perché dimostra che Biden ha promulgato ipocritamente una politica amica della Russia (indipendentemente dal movente astuto dietro di essa) dopo che il suo partito ha trasformato in un’arma la teoria della cospirazione del Russiagate per impedire a Trump di migliorare i legami con la Russia. In particolare, Biden ha rinunciato alle stesse sanzioni imposte da Trump e presumibilmente lo ha fatto come “gesto di buona volontà” per aver facilitato l’incontro di Biden con Putin, che ha incontrato Trump senza tali precondizioni implicite.
Non si può escludere che la decisione di Biden di reimporre le sanzioni contro Nord Stream II un giorno prima dell’inizio dell’operazione speciale sia ciò che ha spinto Putin ad autorizzare quella campagna in corso dopo che gli Stati Uniti si sono ripresi la grande carota che avevano dato alla Russia solo nove mesi prima per aver ignorato l’espansione della NATO. Dal suo punto di vista, non c’era più alcuna ragione per non portare avanti quelli che aveva segnalato come i suoi possibili piani per smilitarizzare l’Ucraina, rendendo così tutto inevitabile entro quel momento.
Trump a volte fa fatica a trasmettere le complessità delle relazioni internazionali, come quando non è riuscito a spiegare la rilevanza del motivo per cui ha deciso di vantarsi di “aver ucciso” il Nord Stream II durante la sua intervista con Tucker. Tutto ciò che voleva fare era mostrare come quelle sanzioni smentissero la teoria della cospirazione del Russiagate. Avrebbe potuto elaborare di più su questo come ha fatto questa analisi, ma in ogni caso, è stato un punto valido da fare per dissipare qualsiasi dubbio che alcuni elettori indecisi potrebbero ancora avere sui suoi legami con la Russia.
Le sue parole stanno alimentando il sentimento anti-ucraino in Polonia e alimentando la polonofobia in Ucraina.
L’attuale leader dell'”Organizzazione dei nazionalisti ucraini” (OUN) Bogdan Chervak, i cui predecessori furono responsabili del genocidio della Volinia, ha ammonito in modo sinistro che “i polacchi stanno giocando col fuoco” dopo essere stato innescato da una mappa di shitpost condivisa da un account anonimo . Ha poi aggiunto in modo sgradevole, “E dopo di che sono indignati per il fatto che l’Ucraina riluttante conceda permessi per l’esumazione delle tombe polacche”, il che è un riferimento al suddetto crimine dell’era della seconda guerra mondiale.
La mappa che ha provocato questa scandalosa reazione da parte del capo dell’OUN raffigurava la regione russa di Kaliningrad come parte dell’attuale Polonia, nonché le “Eastern Borderlands” (“Kresy”) della Seconda Repubblica Polacca tra le due guerre, attualmente situate in parti di Lituania, Bielorussia e Ucraina. È stata l’inclusione del territorio di quest’ultimo paese a spingere Chervak a scagliarsi contro i polacchi in generale e a lanciare il suo minaccioso avvertimento a tutti loro, che poi è diventato virale sul segmento polacco di X.
Quella è stata una reazione eccessiva, dato che la Polonia non ha pretese su nessuno di quei territori e persino i partiti politici ultra-nazionalisti più estremisti non li vogliono indietro. Mentre è vero che alcuni patrioti polacchi provano un “dolore fantasma” dato che quelle terre perdute erano parte integrante del loro stato-civiltà durante l’apice del suo potere, i costi per rivendicarle sono inaccettabili. Nessuno vuole dichiarare guerra alla Lituania, alleata della NATO, alla Russia dotata di armi nucleari (che protegge la Bielorussia) e/o all’Ucraina temprata dalla battaglia.
L’account anonimo che ha condiviso quella mappa shitpost della Polonia non ha spiegato cosa intendeva comunicare con essa, ma ha reagito all’osservazione di Chervak sul genocidio della Volinia, copiata da un altro account ucraino popolare . Ha scritto : “È solo una scusa. Non danno il permesso perché preferiscono adorare i nazisti”, il che è in linea con quanto detto dal ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski all’inizio di ottobre su quel crimine.
Nelle sue stesse parole , “Pretendiamo dall’Ucraina solo ciò che l’Ucraina ha permesso ai tedeschi di fare agli aggressori: 100.000 soldati della Wehrmacht sono stati riesumati e sepolti in tombe separate sul territorio ucraino. Pertanto, crediamo che i nostri compatrioti, che non erano aggressori lì, abbiano almeno gli stessi diritti dei soldati della Wehrmacht”. I lettori possono scoprire di più sul motivo per cui ” Il rifiuto dell’Ucraina di riesumare e seppellire correttamente le vittime del genocidio della Volinia fa infuriare i polacchi ” dall’analisi con collegamento ipertestuale precedente.
Tale questione è tornata alla ribalta delle relazioni polacco-ucraine dopo che l’ex ministro degli Esteri ucraino Dmitry ” Kuleba ha equiparato il genocidio dei polacchi in Ucraina al reinsediamento forzato degli ucraini in Polonia ” a fine agosto. Nel farlo, ha descritto in modo provocatorio le aree sudorientali della “Repubblica Popolare Polacca” del dopoguerra da cui i suoi connazionali erano stati reinsediati forzatamente come “territori ucraini”, il che ha provocato un forte rimprovero da parte dei leader della coalizione polacca al potere a causa delle affermazioni che ciò implicava.
A giugno è stato spiegato perché ” la Polonia teme che un giorno l’Ucraina possa avanzare rivendicazioni irredentiste contro di essa “, quindi questa risposta era prevedibile considerando che Kuleba era il diplomatico di Kiev di punta quando ha detto ciò. Tuttavia, questo è un problema creato dalla Polonia stessa dopo aver accettato così tanti rifugiati ucraini dal 2022 in poi, periodo durante il quale era prevedibile che alcuni sostenitori dell’OUN si sarebbero infiltrati nel paese per creare cellule dormienti per compiere attacchi terroristici guidati dagli irredentisti in una data futura.
Tra le parole infiammatorie di Kuleba che hanno dato credito alle rivendicazioni latenti dell’OUN e l’inquietante avvertimento del suo capo Chervak che “i polacchi stanno giocando col fuoco” c’era il commento dell’antropologo sociale britannico Chris Hann su questo argomento a metà ottobre. Ha scritto che “Secondo i criteri storici etno-linguistici e religiosi generalmente considerati centrali nella formazione dei popoli, l’Ucraina potrebbe effettivamente avere una rivendicazione più forte su sezioni dei Carpazi polacchi rispetto alla Crimea o al Donbass”.
Hann ha poi aggiunto che, “Questo aiuta a spiegare perché il governo polacco sostiene la sacralità del confine dell’Ucraina con la Russia? Vogliono che il confine dell’Ucraina con il loro paese sia ugualmente sacro”. È uno dei direttori fondatori del Max Planck Institute for Social Anthropology, finanziato pubblicamente in Germania, motivo per cui ciò che ha scritto ha scatenato una tale tempesta di fuoco online. L’analista polacco Zygfryd Czaban ha attirato l’attenzione su quella parte del suo articolo su X, dopo di che è stata ripresa da diversiPolaccopunti vendita .
Fu in questo contesto politico che quell’account anonimo condivise la mappa shitpost che fece scattare il capo dell’OUN Chervak, suggerendo così che avrebbe potuto essere solo una reazione a Kuleba e Hann dopo che le parole di quei due che mettevano in dubbio la legittimità dei confini postbellici della Polonia erano diventate virali. L’intento potrebbe quindi essere stato quello di ricordare agli ucraini che le inesistenti rivendicazioni polacche sul loro paese avrebbero avuto una base storica più legittima delle loro rivendicazioni sulla Polonia, per farli smettere di provocare i polacchi.
Chervak è tristemente famoso per aver attaccato i polacchi e per aver incitato all’odio contro di loro, quindi non sorprende che abbia deliberatamente reagito in modo esagerato a quella mappa di merda per avvertire in modo sinistro che stanno “giocando col fuoco”, sapendo benissimo come ciò sarebbe stato percepito da coloro che ricordano il passato genocida dell’OUN. Senza rendersene conto, tuttavia, ha anche screditato le affermazioni secondo cui la Russia sta cercando di seminare discordia nelle relazioni polacco-ucraine facendo esattamente questo da solo, mentre rappresenta un’organizzazione veementemente anti-russa.
Nessuno potrebbe accusare in modo credibile Chervak di essere un “propagandista russo”, il che dimostra che la polonofobia è parte integrante del nazionalismo ucraino, non un’invenzione del Cremlino. Una maggiore consapevolezza di questo fatto esacerberà il sentimento anti-ucraino in Polonia, che sta rapidamente crescendo come dimostrato dall’ultimo sondaggio di un istituto di ricerca finanziato con fondi pubblici che è stato analizzato qui . Qui sta la conclusione più importante di questo scandalo poiché dividerà ulteriormente Polonia e Ucraina a livello sociale.
Alcuni polacchi avevano già iniziato ad avere un atteggiamento aspro nei confronti dei rifugiati ucraini anche prima di questo ultimo scandalo, mentre gli agricoltori protestavano contro l’afflusso di grano ucraino a basso costo nel loro mercato interno per tutto il 2023 e all’inizio di quest’anno con il sostegno della maggioranza dei loro compatrioti, come dimostrato da sondaggi affidabili qui . Gli ucraini hanno reagito negativamente sui social media a questi sviluppi, che a loro volta hanno alimentato reazioni ancora più negative anche da parte dei polacchi, portando così a un ciclo autosostenibile di reciproca ostilità.
L’ultimo scandalo sulle rivendicazioni territoriali potrebbe portare queste tensioni latenti al punto di rottura. Mentre quelle contro l’Ucraina da parte della Polonia sono puramente il risultato di una mappa shitpost di un account anonimo, quelle contro la Polonia da parte dell’Ucraina sono molto più ufficiali. Sono state sottintese dal suo ex ministro degli Esteri, sostenute da un antropologo sociale britannico finanziato dal governo tedesco e sinistramente accennate dal capo della stessa organizzazione che ha genocidiato i polacchi per precedenti rivendicazioni correlate.
” La Polonia ha finalmente raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina “, come ammesso dal suo ministro della Difesa a fine agosto, quindi non c’è più nulla che possa trattenere come leva per risolvere la disputa sul genocidio in Volinia a suo favore o per far sì che l’Ucraina condanni esplicitamente le rivendicazioni territoriali di cui sopra sulla Polonia. Inoltre, non taglierà la logistica militare della NATO verso l’Ucraina attraverso il suo territorio come leva, poiché sa che ciò infliggerebbe un colpo fatale alla guerra per procura dell’Occidente contro la Russia e non vuole che Mosca vinca.
L’Ucraina sta ancora perdendo nonostante l’approccio caritatevole della Polonia, quindi è solo una questione di quanto la Russia vincerà quando questo conflitto finirà. Le relazioni polacco-ucraine prevedibilmente peggiorate a livello sociale e potenzialmente ufficiale entro quel momento potrebbero quindi essere sfruttate opportunisticamente da Kiev per addossare convenientemente la colpa della sua sconfitta (o almeno di una parte di essa) a Varsavia e poi spingere queste richieste territoriali latenti come compensazione per le terre che ha perso a favore della Russia.
L’esplosione di sentimenti ultra-nazionalisti nella società ucraina dal 2022 potrebbe essere facilmente reindirizzata dalla Russia alla Polonia una volta terminato il conflitto, dopo che la prima si è dimostrata un nemico troppo formidabile da sconfiggere, mentre la seconda potrebbe quindi sembrare una preda facile. La Polonia ha dato l’intera scorta all’Ucraina, è stata esclusa dalla fine del conflitto dall’Occidente, come spiegato qui dopo il vertice di Berlino di fine ottobre, e ha ingenuamente lasciato entrare nel paese innumerevoli cellule dormienti dell’OUN.
La scena è quindi pronta dopo l’ultimo scandalo sulle rivendicazioni territoriali per l’Ucraina, per fare ufficialmente tali richieste alla Polonia alla fine della guerra per procura NATO-Russia o almeno continuare a presentarle informalmente per motivi politici interni egoistici. La Polonia farebbe fatica a difendere la legittimità dei suoi confini postbellici nel tribunale dell’opinione pubblica occidentale se ciò accadesse, ma una guerra calda con l’Ucraina è improbabile, anche se in quel caso non si possono escludere attacchi terroristici guidati dagli irredentisti.
Il presidente polacco Andrzej Duda non può essere minimamente bollato come un “agente russo” né sospettato di provare anche solo la minima simpatia per quel paese, dopo tutto quello che ha fatto per aiutare l’Ucraina a combatterlo dal 2022.
La presidente della Georgia di origine francese Salome Zourabichvili, che è stata anche ambasciatrice francese a Tbilisi, ha accusato la Russia di aver condotto un’“ operazione speciale ” dopo che il partito al governo Sogno Georgiano, con cui è in conflitto, ha ottenuto la maggioranza durante le elezioni parlamentari dello scorso fine settimana. Questa leader di facciata ha quindi invitato il suo popolo a protestare, il che può essere considerato una Rivoluzione Colorata punitiva per il rifiuto dei suoi oppositori di sanzionare la Russia e di aprire un secondo fronte militare contro di essa nel Caucaso meridionale.
Il suo omologo polacco Andrzej Duda, che non può essere minimamente bollato come un “agente russo” o sospettato di essere anche solo lontanamente solidale con quel paese dopo tutto quello che ha fatto per aiutare l’Ucraina a combatterlo dal 2022, ha appena lanciato una bomba che scredita completamente la sua narrazione. Ecco cosa ha detto a Radio Zet di cui hanno parlato il mese scorso e lunedì, come tradotto in inglese dalle sue osservazioni pubblicate in polacco sul sito web di quell’emittente :
“Abbiamo parlato della situazione politica generale e mi ha spiegato che il Sogno Georgiano probabilmente vincerà, ma non ci sono indicazioni che otterrà un tale vantaggio che gli permetterà di governare da solo. Il risultato che viene annunciato contraddice chiaramente ciò che il presidente mi ha detto [il mese scorso]… (E durante la nostra ultima conversazione,) Il presidente non ha detto chiaramente [che la Russia si è intromessa], perché non ci sono prove chiare di ciò, ma diciamo che [il Sogno Georgiano] sono in un certo senso forze filo-russe”.
La Polonia ha co-fondato il Partenariato orientale dell’UE nel 2009, che è stato impiegato dal blocco per espandere la propria influenza nelle restanti sei ex repubbliche sovietiche in Europa, oltre alla Russia, che non avevano ancora aderito. Pertanto, si considera un leader regionale le cui posizioni dei massimi rappresentanti sugli eventi degni di nota in quei paesi sono autorevoli. Sebbene abbia sostenuto la richiesta di Zourabichvili di un’inchiesta internazionale , la sua contraddizione con le sue affermazioni sull’ingerenza russa è quindi molto significativa.
Avrebbe potuto mentire su ciò di cui avevano discusso un mese fa e lunedì, per non parlare del fatto che lei non ha prove a sostegno della sua affermazione sull’ingerenza russa durante le elezioni dello scorso fine settimana, eppure ha detto la verità a suo merito e di conseguenza ha complicato la narrazione dell’Occidente. Il ministro degli Esteri Radek Sikorski, che rappresenta il rivale del partito di Duda nel complesso assetto politico della Polonia dopo le elezioni dell’autunno scorso, lo ha rapidamente rimproverato in modo simile a come aveva fatto in primavera quando Duda aveva parlato di ospitare le armi nucleari statunitensi.
Proprio come allora, Sikorski ha ricordato a Duda che “la politica estera è condotta dal Consiglio dei ministri, quindi prima di prendere una decisione su un possibile viaggio in Georgia, il presidente Duda dovrebbe familiarizzare con la posizione del governo su questa questione”. Questo in risposta a Duda che ha detto a Radio Zet che considera suo “dovere” viaggiare in Georgia “se c’è una situazione in cui sarà necessario”. Il messaggio è che Duda dovrebbe smettere di condividere opinioni di politica estera che contraddicono quelle del suddetto Consiglio.
Con questo in mente, Duda o non era informato della posizione del Consiglio quando ha condiviso ciò di cui ha discusso con Zourabichvili o l’ha sovvertita, entrambe le possibilità sono plausibili ma le speculazioni su questo sono irrilevanti poiché il risultato indiscutibile è che ha completamente screditato la sua narrazione. Potrebbe anche essere che fosse a conoscenza del rapporto preliminare di osservazione elettorale dell’OSCE e abbia ingenuamente dato per scontato che il Consiglio l’avrebbe seguito poiché fino a quel momento si erano affidati al gruppo per la guida.
Per essere chiari , la Polonia non ha affermato al momento in cui scrivo che la Russia si è intromessa nelle elezioni, ma il rimprovero di Sikorski a Duda dopo che ha spifferato tutto sulle sue due recenti conversazioni con Zourabichvili suggerisce che il Consiglio è scontento di lui per aver rivelato quei dettagli sensibili. La coalizione di governo polacca, che non include il partito di Duda, potrebbe voler tenere aperte le sue opzioni per ora e sembra riluttante ad appoggiare le sue affermazioni di intromissione a causa del rapporto politicamente scomodo dell’OSCE.
Invece di confermare le accuse di frode e di intromissione di Zourabichvili come lei presumeva avrebbero fatto, hanno condiviso solo alcune critiche minori come fanno praticamente con ogni elezione che osservano, e sorprendentemente hanno anche avuto alcune cose molto positive da dire sul processo elettorale. Ciò include scrivere che “il quadro giuridico fornisce una base adeguata per condurre elezioni democratiche” e “il giorno delle elezioni è stato generalmente ben organizzato dal punto di vista procedurale e amministrato in modo ordinato”.
Hanno anche notato che “La fase iniziale di elaborazione dei protocolli dei risultati e dei materiali elettorali da parte delle [Commissioni elettorali distrettuali], osservata in tutti i 73 distretti elettorali, è stata generalmente valutata positivamente”. Tuttavia, a causa delle piccole critiche dell’OSCE e dell’attenzione sproporzionata che l’Occidente ha prestato alle scandalose accuse di Zourabichvili, i funzionari elettorali georgiani hanno annunciato che riconteranno le schede in cinque seggi elettorali selezionati casualmente in ogni distretto elettorale per confermare la legittimità delle elezioni.
Considerando il rapporto politicamente scomodo dell’OSCE, le rivelazioni di Duda su ciò di cui ha discusso di recente con Zourabichvili e il continuo riconteggio casuale che dissiperà ogni ragionevole dubbio sui risultati una volta che sarà fatto, non c’è motivo di dare credito alle affermazioni di Zourabichvili. Ciò non significa che forze esterne potrebbero non orchestrare un’altra Rivoluzione colorata, ma solo che il pretesto su cui ciò potrebbe accadere è totalmente falso, cosa che tutti gli osservatori onesti dovrebbero tenere a mente in futuro.
Se avesse avuto una testa sulle spalle e fosse stato consigliato da forze veramente patriottiche (nessuno dei due casi è questo), allora avrebbe colto l’occasione per appellarsi all’India come mediatore, invece di avanzare arrogantemente richieste irrealistiche che rischiavano di offendere la leadership di quel Paese.
L’ intervista esclusiva del Times Of India con Zelensky è andata esattamente come previsto dopo che ha avanzato richieste irrealistiche all’India invece di appellarsi a essa come mediatore come avrebbe dovuto fare. Ha elogiato Modi e il suo paese nel tentativo di addolcirli prima di chiedere l’imposizione di sanzioni massime. Il leader ucraino ha affermato che l’economia, l’energia e il complesso militare-industriale della Russia devono essere “bloccati”, cosa che l’India non farà, come dimostrato dal suo raddoppioin calo i rapporti con la Russia nonostante le pressioni degli Stati Uniti.
Zelensky ha anche detto che, sebbene sia favorevole al fatto che l’India tenga il prossimo cosiddetto ” summit di pace “, accetterà di partecipare solo se si terrà secondo le richieste del suo paese, in un’allusione alla sua “formula di pace” che la Russia ha già escluso come completamente inaccettabile. Intuendo che le sue richieste irrealistiche avrebbero offeso la leadership indiana, ha provato a farli sentire in colpa sostenendo che la neutralità in realtà favorisce la Russia e poi ha chiesto loro di garantire almeno il rilascio di quelli che ha descritto come bambini ucraini “rapiti”.
Mentre l’India potrebbe aiutare i genitori ucraini a riunirsi ai loro figli che sono stati separati da loro a causa del conflitto e che da allora sono stati affidati alla Russia, per la quale la “Corte penale internazionale” ha emesso un mandato di arresto puramente politicizzato per Putin all’inizio del 2023, questo non sarebbe un contributo unico. Il Qatar ha mediato taleaccordi in passato, e includere un altro mediatore nel gioco potrebbe non essere la cosa più efficiente da fare, ma Zelensky probabilmente lo percepisce come un modo per l’India di fare pressione sulla Russia.
Per essere chiari, qualsiasi possibile assistenza che l’India potrebbe fornire in questo contesto sarebbe fatta in buona fede, non con l’intento di fare pressione sulla Russia come l’Ucraina si aspetta che accada. Questa è l’unica cosa che Zelensky ha chiesto che l’India potrebbe fare, poiché le sanzioni e il rispetto delle richieste della “formula di pace” di Kiev in cambio dell’ospitare colloqui per porre fine al conflitto non avverranno. Nessuna quantità di arringhe e sensi di colpa porterà l’India a cambiare la sua posizione, poiché dà priorità ai legami con la Russia rispetto a quelli con l’Ucraina.
L’arroganza di Zelensky non sorprende, ma è più che controproducente in questo contesto. L’India ha la possibilità di sostituire la Cina come leader dell’incipiente processo di pace non occidentale sull’Ucraina, come spiegato qui , ma solo nel caso in cui Zelensky sia sinceramente interessato a scendere a compromessi. Non lo è ancora, nonostante quanto tutto sia diventato male per l’Ucraina, come ulteriormente dimostrato da uno dei recenti report della CNN . Ciò è deplorevole, poiché significa che il conflitto continuerà con tutta la distruzione che ciò comporta.
Se avesse avuto una testa decente sulle spalle e fosse stato consigliato da forze veramente patriottiche, nessuna delle due cose è il caso, allora avrebbe sfruttato questa opportunità per appellarsi all’India come mediatore invece di avanzare arrogantemente richieste irrealistiche che rischiano di offendere la leadership di quel paese. Nessun paese è in una posizione migliore dell’India per svolgere questo ruolo poiché è magistralmente multi-allineante tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud del mondo, consentendogli così di fungere da ponte tra di loro.
L’Occidente non si fida della Cina, né della Turchia, mentre il Brasile sta solo sfruttando il piano di pace di Pechino. Gli Stati del Golfo hanno una certa esperienza nella mediazione di scambi di prigionieri e nel ritorno di alcuni bambini, ma al momento non sembrano interessati a nulla di più grandioso e potrebbero non esserlo mai. Quindi, tocca all’India riunire Russia, Ucraina e Occidente, ma solo se richiesto da tutti e tre e se il momento è giusto, il che al momento non è il caso, come dimostrato dall’arrogante intervista di Zelensky.
Il Sud del mondo non lo sostiene, il capo delle Nazioni Unite non lo sostiene più pienamente, la politica degli Stati Uniti potrebbe cambiare a livello presidenziale e congressuale e, se ciò accadesse, l’Europa potrebbe seguire l’esempio.
È già stato spiegato come ” l’intervista esclusiva di Zelensky con i media indiani sia stata un’occasione persa per la pace “, poiché ha avanzato richieste irrealistiche a quel paese di sanzionare la Russia invece di appellarsi a essa come mediatore per mediare un compromesso mentre le dinamiche del conflitto tendono sempre più a favore della Russia. Questa analisi esaminerà quindi il resto di ciò che ha rivelato e leggerà tra le righe per mostrare quanto sia preoccupato per la direzione in cui sta andando il conflitto nonostante la sua testardaggine nel continuarlo.
La sua affermazione iniziale su come il vertice BRICS della scorsa settimana a Kazan sia stato un fallimento a causa della mancanza di partecipazione dei leader brasiliani e sauditi è contraddetta dal fatto che ha poi aggiunto che l’evento è servito a dividere presumibilmente il mondo in “Occidente-plus e BRICS-plus”. Ha poi cercato di fomentare problemi tra Russia e Cina sostenendo che Putin aveva stroncato le vaghe proposte di pace di Pechino. Senza rendersene conto, Zelensky ha mostrato quanto temesse l’incontro di così tanti leader non occidentali in Russia.
Ha poi criticato la presenza del Segretario generale delle Nazioni Unite Guterres all’evento definendola “surreale”, il che implica che l’ottica della presenza di quel leader mondiale lo abbia profondamente infastidito, poiché ha minato la falsa percezione di un incrollabile sostegno globale all’Ucraina al più alto livello internazionale. Zelensky sostiene ancora che c’è un sostegno bipartisan per il suo paese all’interno del Congresso degli Stati Uniti, ma ignora deliberatamente il fatto che la sua composizione potrebbe cambiare entro la prossima settimana.
Zelensky ha poi pompato l’Europa in un ovvio tentativo di mantenere il suo sostegno nel caso in cui l’approccio degli Stati Uniti verso l’Ucraina cambiasse dopo le elezioni. A tal fine, ha detto con tono condiscendente che Cina e India, i due paesi più popolosi del mondo, non dovrebbero dimenticare che l’Europa nel suo complesso ha cinque volte la popolazione della Russia e un’economia ancora più grande, aggiungendo che ha anche il doppio della popolazione degli Stati Uniti. Niente di tutto ciò è rilevante, ma suggerisce che sta un po’ coprendo le sue scommesse sugli Stati Uniti.
Ripetere la sua politica di non voler congelare il conflitto ma di porvi fine in modo decisivo alle sue condizioni non è altro che un luogo comune e irrealistico per qualsiasi osservatore obiettivo, ma si trasforma in una discussione sul suo ” Piano della Vittoria “. Zelensky ha chiarito che non si aspetta che l’Ucraina si unisca alla NATO mentre le ostilità sono ancora in corso, ma ha chiesto un invito ad unirsi subito “in modo che in futuro nessuno possa cambiare idea”. In altre parole, teme che si raggiunga un accordo tra Stati Uniti e Russia per tenere l’Ucraina fuori dalla NATO.
Ha anche riconosciuto che la Russia continua effettivamente a guadagnare terreno , ma ha detto che ciò è dovuto solo al fatto che l’Ucraina vuole ridurre al minimo le perdite umane. Ciò implica che l’Ucraina sta lottando per ripristinare le sue perdite sul campo di battaglia nonostante la sua politica di coscrizione forzata e può quindi essere interpretato come un’ammissione di fatto che sta perdendo la ” guerra di logoramento “. La sua ultima bugia è che l’invasione di Kursk da parte dell’Ucraina è stata una mossa preventiva per fermare un’offensiva russa pianificata, ma è smentita dal fatto che la Russia è stata colta di sorpresa .
Leggendo tra le righe di quanto ha rivelato durante la sua intervista esclusiva con i media indiani, è chiaro che Zelensky sa quanto tutto sia diventato negativo per l’Ucraina, sollevando così l’ovvia domanda sul perché abbia perso l’opportunità di appellarsi all’India come mediatore per mediare un compromesso al più presto. Il Sud del mondo non lo sostiene, il capo delle Nazioni Unite non lo sostiene più completamente, la politica degli Stati Uniti potrebbe cambiare a livello presidenziale e congressuale e l’Europa potrebbe quindi seguire l’esempio se ciò accadesse.
Una possibile spiegazione è che il capo dello staff ultra-falco di Zelensky, Andrey Yermak, abbia un’influenza simile a quella di Rasputin su di lui e lo abbia quindi convinto a continuare il conflitto contro il suo miglior giudizio. Il leader ucraino sa che le cose non stanno andando come vorrebbe e che andranno solo peggio a meno che non scenda a compromessi o non faccia pericolosamente “escalation to de-escalation”, come ad esempio portando avanti una provocazione nucleare e/o invadendo la Bielorussia , ma entrambe le cose potrebbero ritorcersi contro di lui e lasciarlo ancora più in difficoltà.
Indipendentemente da quali scenari peggiori Yermak potrebbe spingerlo ad approvare, Zelensky non ha ancora trovato il coraggio di correre quei rischi, sebbene non abbia nemmeno trovato il coraggio di sfidare Yermak prendendo misure concrete per raggiungere un compromesso con la Russia tramite la mediazione indiana. La seconda opzione potrebbe portarlo a perdere potere se si candidasse per la rielezione e perdesse o truccasse il voto in modo così sfacciato da falsificare la sua vittoria da spingere un numero sufficiente di élite e popolazione a unirsi per cacciarlo.
È quindi intrappolato in un dilemma interamente creato da lui stesso, che gli osservatori attenti possono discernere leggendo tra le righe della sua intervista esclusiva con i media indiani. Zelensky non intendeva mostrare a tutti quanto sia insicuro e nervoso, è semplicemente venuto fuori in modo naturale nel corso della loro conversazione . Sa che il suo tempo sta per scadere, ma non riesce a liberarsi completamente dall’influenza perniciosa di Yermak, ergo perché ha sprecato questa opportunità di pace contro il suo miglior giudizio.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Alla vigilia di quella che potrebbe essere l’elezione più importante della storia degli Stati Uniti – forse anche della storia globale – la classe dirigente che rappresenta il suo cavallo da corsa preferito sembra aver gettato gli asciugamani e appeso i frustini al chiodo.
Quello a cui stiamo assistendo è senza precedenti. Per un paio di mesi prima di adesso, sembrava che l’insolita calma fosse solo il presagio di qualche grande piano che si stava formulando nei profondi labirinti sotto la cittadella del DNC. Quando la popolarità di Trump è salita e quella di Kamala è crollata, il silenzio inusuale dell’altra parte ha assunto un tenore ancora più strano.
Ma essendo così abituati alla classe elitaria ormai dominante che ha sempre l’ultimo asso nella manica, abbiamo ignorato i segni rivelatori della loro fine. In realtà, sembra che abbiano finalmente esaurito le loro opzioni. Hanno provato tutti i sotterfugi maligni e gli espedienti a buon mercato, fino all’eliminazione dell’avversario con mezzi cinetici – due volte – e hanno fallito, visto che i sondaggi e il sentimento comune indicano ormai una sconfitta catastrofica per Kamala tra pochi giorni.
Qualcosa si è finalmente rotto.
Qualche importante elemento di tensione che sorregge l’intero complesso neoliberista militare-mediatico-industriale del Leviatano come fusione di potere statale e aziendale, altrimenti noto come “Blob”, si è allentato e ora minaccia di far precipitare gli eventi.
Questa settimana il canarino è rimasto soffocato dai fumi sempre più densi, quando il Washington Post ha lanciato la notizia bomba che il principale quotidiano di Washington non avrebbe appoggiato un candidato alle presidenziali per la prima volta in quasi 40 anni, dai tempi di Bush-Dukakis. Il LA Times e USA Today hanno seguito l’esempio, a riprova della disastrosa candidatura coreografata e stampata di una nullità, la vuota Kamala.
USA Today si è rifiutato di appoggiare qualsiasi candidato alle elezioni presidenziali statunitensi, come riporta Fox News.
Il LA Times e il Washington Post hanno preso una decisione simile qualche giorno fa. Secondo NPR, il WP ha perso più di 200.000 abbonati a causa del suo rifiuto di sostenere Harris.
Inizia con una statistica che indica l’anno in corso come quello in cui la fiducia degli americani nei confronti dei giornalisti è finalmente scesa al di sotto di quella dei membri del Congresso:
Nei sondaggi pubblici annuali sulla fiducia e la reputazione, i giornalisti e i media sono regolarmente finiti in fondo alla classifica, spesso appena sopra il Congresso. Ma nel sondaggio Gallup di quest’anno, siamo riusciti a scendere sotto il Congresso. La nostra professione è ora la meno affidabile di tutte. È evidente che qualcosa che stiamo facendo non sta funzionando.
Egli cerca di espiare, sperando di raddrizzare la rotta per riconquistare la fiducia dell’America. Sfortunatamente, non riesce a fare nulla fin dall’inizio:
Lo stesso vale per i giornali. Dobbiamo essere accurati e dobbiamo essere creduti tali. È una pillola amara da ingoiare, ma stiamo fallendo il secondo requisito.
Leggete attentamente una seconda volta. Sta dicendo: “Siamo accurati… ma la gente non ci crede”. Ciò significa che sta dando del bugiardo in faccia al popolo americano. Sta dicendo che il popolo ha sbagliato a interpretare l’impegno della sua testata per la verità. Ma nel tentativo di riconciliazione, inizia già con il piede sbagliato, scaricando tutta la colpa sui lettori e non su di sé. In realtà, la ragione evidente per cui i lettori non credono nell’accuratezza della sua pubblicazione è che non sono stupidi: hanno visto pubblicare bugie su bugie senza alcun tentativo di rendere conto, più e più volte.
Ci si aspettava un’ondata di dimissioni in segno di protesta per la mossa shock di Bezos, e l’accusa è stata guidata dall’arci-neocon Robert Kagan, che si dà il caso sia “editor-at-large” del giornale caduto in disgrazia. In questa clip della CNN, Kagan attribuisce la colpa della mossa al desiderio di Bezos di “ingraziarsi il favore” di Trump in vista della sua potenziale vittoria, visto che Trump avrebbe minacciato ritorsioni contro Amazon o altri interessi commerciali di Bezos:
Il momento più rivelatore arriva alla fine, quando Kagan ammette che la quota di Bezos nel Washington Post è un’inezia trascurabile rispetto al resto del suo impero. E questo dimostra il punto: i miliardari non acquistano organizzazioni giornalistiche influenti per i soldi, ma per comprare influenza al fine di generare buone relazioni pubbliche e politiche a vantaggio del loro impero. Soros non ha comprato 200 stazioni radio alla vigilia delle elezioni per migliorare la salute del suo portafoglio, ma per controllare la narrazione e assicurarsi che Trump perda. Naturalmente, Kagan non sembra aver avuto alcun problema con un oligarca miliardario che possiede la sua amata carta igienica da record, fino a quando quel miliardario non è uscito dal copione.
Opinionisti di primo piano come Taibbi hanno iniziato a percepire questo cambiamento cruciale nell’energia.
Ieri sera a quest’ora ho letto l’editoriale del New York Times di Levitsky/Ziblatt sulla “quinta scelta” per fermare Trump, che sembrava un appello a ignorare le cattive notizie elettorali in arrivo. Dopo settimane di altri editoriali catastrofisti, è stato uno shock…
5 giorni fa – 1707 mi piace – 623 commenti – Matt Taibbi
Taibbi osserva:
Nelle ultime settimane ho sentito così tante cose assurde sulle manovre dietro le quinte di Washington che è stato difficile sapere a cosa credere, ma è chiaro che siamo diretti verso una sorta di scontro storico. Faccio fatica a credere che l’America istituzionale possa davvero invertire la rotta dopo otto anni di follia distopica, ma Bezos e il Post hanno appena cambiato qualcosa, probabilmente contro le appassionate obiezioni del 98% del personale. Qualunque cosa stia succedendo, di sicuro non è noiosa.
Sembra che nell’ultimo mese ci sia stato un notevole cambiamento tra i democratici. Un recente senso di fatalismo– o forse solo semplice rassegnazione a quella che sembra essere un’inevitabile vittoria di Trump. Ma, come si è scoperto, ci sono alcuni democratici che si sono preparati a questo potenziale risultato almeno nell’ultimo anno.
Ho documentato questo cambiamento da un po’ di tempo a questa parte, a partire dal forum di Davos 2024 del WEF, dove era diventato innegabile che la classe d’élite stesse iniziando a ribellarsi agli eccessi della propria parte:
Dal 15 al 19 gennaio si è tenuto a Davos il WEF 2024, il principale ritiro dei globalisti. Per molti versi è stato un evento speciale, perché è stato il primo conclave di questo tipo in cui le élite hanno mostrato una paura e un’apprensione palpabili per la direzione che la società sta prendendo e per il contraccolpo ricevuto da un’umanità sempre più sfiduciata…
9 mesi fa – 471 mi piace – 163 commenti – Simplicius
Per ironia della sorte, nella precedente intervista alla CNN Robert Kagan cita proprio la dichiarazione cruciale di Jamie Dimon che ho riportato nell’articolo precedente allo stesso evento di Davos, in cui Dimon ha iniziato a fare marcia indietro rispetto alla “sinistra” e ha ammesso che Trump ha ragione su alcuni punti critici, per esempio avvertendo apertamente: “Se non controllate i confini, distruggerete il nostro Paese”.
L’intero evento di Davos è stato un importante campanello d’allarme per chiunque abbia occhi per vedere e orecchie per sentire, in quanto diverse figure hanno iniziato a lanciare l’allarme sulla direzione che le cose stanno prendendo. Senza contare che già nel gennaio 2024 tutti avevano capito da che parte tirava il vento:
Molte élite come Jeff Bezos non hanno mai veramente aderito agli eccessi più imperdonabili dell’avanguardia della neo-sinistra. Sono state semplicemente costrette a seguire la linea, cosa che hanno fatto per un po’, fino a quando è diventato innegabile quanto le cose si stessero mettendo male e quanto fosse oscuro il futuro immaginato dagli ingegneri sociali che spingevano i nuovi paradigmi in realtà. Ora una serie di élite come Jeff Bezos cerca di “riequilibrare” l’equilibrio per un senso di panico, e si dice che Bezos stia cercando di assumere commentatori più conservatori per il Post sulla scia di questa scossa.
Ma c’è la sensazione che il cambiamento sia molto più grande di quanto sembri. La verità è che lo stesso ethos, la visione che sta alla base degli ultimi decenni di politica neoliberista si è finalmente esaurito, si è prosciugato e ha perso la capacità di ispirare le persone a un futuro comune. È diventato un deserto creativo, una totale bancarotta di idee, in cui non sono rimasti che l’odio, il bigottismo, la perversione, la patologia e l’intolleranza come ultimi sacri supporti. C’è la sensazione che, se e quando Trump vincerà, la società potrà essere rimodellata in modo indelebile, mentre la vecchia guardia, ormai esaurita, cadrà in disgrazia. Anche la visione politica dei Democratici ha ristagnato in un pastiche fallimentare negli ultimi anni. Che piaccia o no, Trump ha snocciolato una litania di nuove politiche, cambiamenti, visioni concrete per il futuro praticamente in ogni sfera d’influenza; i Democratici sono passati da una manciata di questioni centrali a due punti fermi: l’aborto e i diritti dei transgender/LGBT; tutto qui.
Ora, avendo apparentemente capito il fatto, hanno cambiato tattica per far ruotare la loro intera piattaforma intorno al mero attacco a Trump e alla paura di quali “mali” si abbatterebbero se venisse eletto di nuovo. L’ultima prima pagina del NY Times è evocativa dell’isteria che si sta diffondendo in alcuni ambienti:
È stato raggiunto un punto di non ritorno. La cancellazione non funziona più, il deplatforming ha smesso di mettere a tacere le voci, in parte grazie alla rivitalizzazione di Twitter da parte di Musk come bastione della libertà di parola. I pilastri del controllo eretti intorno a noi dall’autocrazia manageriale post 11 settembre stanno iniziando a crollare in massa, perché la pressione soffocante della coercizione totalitaria è diventata così prepotente negli ultimi anni, che le persone sono state forzatamente risvegliate alla realtà che si cela dietro lo spettacolo magico. L’era Covid, naturalmente, ha avuto un ruolo importante in questo, poiché i membri delle famiglie sono stati letteralmente sacrificati e le vite sono state distrutte da una malasanità su larga scala di natura sia deliberata che involontaria.
Il Titanic sta affondando e, anche se possono sembrare sottomessi alla realtà della perdita delle elezioni, le élite sono nel panico generale per il futuro. Rimane il grave pericolo che l’avanguardia più piccola e mobilitata tra loro possa cercare di scatenare l’anarchia e il caos per impedire a Trump di entrare in carica e dare il colpo di grazia all’architettura suprema del loro sistema. Alex Jones e molti altri prevedono che si stiano preparando ondate di violenza e sovversione per il periodo di crisi post-elettorale, al fine di far deragliare la vittoria di Trump. Pensate quello che volete di Jones, ma egli ha avuto successo sulla maggior parte dei suoi punti più importanti quando si tratta dei progetti dei globalisti, che si creda o meno che si tratti di programmazione predittiva.
Anche il già citato pezzo di Jeff Carlson prende una piega su questa strada, sostenendo che un gruppo di democratici sta pianificando un pericoloso sconvolgimento:
Sembra che nell’ultimo mese ci sia stato un notevole cambiamento tra i Democratici. Un recente senso di fatalismo – o forse solo di semplice rassegnazione a quella che sembra essere un’inevitabile vittoria di Trump. Ma, a quanto pare, ci sono alcuni democratici che si sono preparati a questo potenziale esito per almeno un anno…
12 ore fa – 21 mi piace – 4 commenti – Jeff Carlson & Hans Mahncke
Questo include il tiratore di fili Michael Podhorzer, il cosiddetto “architetto” della “campagna ombra” glorificata nella famosa inchiesta del TIME che ha “salvato le elezioni del 2020”. Si tratterebbe di una sorta di ultima resistenza, in stile 300, per la minoranza più radicata e potente tra i quadri dello ‘Stato profondo’, per mantenere il proprio potere in perpetuo.
Ricordiamo che il deputato democratico Jamie Raskin ha dichiarato apertamente mesi fa che i democratici non avrebbero certificato la vittoria elettorale di Trump se avesse vinto:
Ha invocato l’articolo 3 del 14° Emendamento, che afferma che nessuna persona può diventare Presidente dopo aver commesso un’insurrezione o una ribellione. Non si trattava di uno scenario “e se” o “forse sì”, ma di una dichiarazione d’intenti definitiva: se Trump vince, intendono fare proprio questo.
Giorni prima dell’OpEd di Bezos, il Washington Post ha pubblicato la seguente colonna di Matt Bai, che invoca l’immagine della guerra civile e si chiede apertamente se il Paese possa “piegarsi senza spezzarsi” durante la crisi imminente che tutti sembrano sapere essere imminente:
L’articolo esclude assurdamente la preoccupazione per una vittoria di Trump, ma accumula la paura per una “sconfitta” marginale di Trump, che, secondo l’autore, vedrebbe Trump guidare una manifestazione di battaglia che richiederebbe il dispiegamento di forze armate per essere fermata.
Ma se Trump perde di poco, il potenziale di disordini sociali è notevolmente maggiore; ha già promesso questo. Questa volta, non sarà seduto alla Casa Bianca a rifiutarsi di richiamare folle armate di sostenitori – potrebbe anche essere là fuori a incitarli. I repubblicani al Congresso sembrano abbastanza vigliacchi non solo da bloccare il conteggio dei voti, ma anche da rifiutare del tutto la certificazione del collegio elettorale. Il ripristino dell’ordine potrebbe spettare non solo ai tribunali, ma anche alle forze armate.
Per condizionare le masse a ciò che probabilmente i Democratici hanno pianificato, l’autore segue chiaramente l’invocazione della guerra civile:
Il punto è che c’è una grande differenza tra la vittoria alle elezioni e l’effettivo giuramento. Quest’ultimo avviene quasi tre mesi dopo il giorno delle elezioni, un ampio lasso di tempo durante il quale può accadere quasi tutto. Sembra quasi scontato che Trump vincerà “tecnicamente”, ma i trucchi per il conteggio dei voti che si trascinano per settimane o mesi dopo, e le potenziali psyops di massa e i falsi flag destabilizzanti che nascono per mascherare gli sforzi per fermarlo potrebbero essere solo l’inizio di un periodo pericoloso.
Oppure, se Trump riuscisse a entrare effettivamente in carica il 20 gennaio 2025, potrebbe benissimo essere la campana a morto per l’era della tirannia sfrenata e incontrollata, non perché Trump stesso sia una figura messianica che, da solo, scaccerà il drago dalla sua tana, ma piuttosto perché sarebbe un colpo demoralizzante per gli ultimi virulenti che rimangono di quella guardia profonda dello Stato profondo. Gran parte del loro potere non è stato mantenuto grazie alla pura forza, ma a una sorta di presenza quasi mistica, una strana psicosi ipnotica, occulta e simile a una rete, che sono riusciti a proiettare sulla popolazione del Paese. La vittoria di Trump sarebbe un colpo psichico all’intero regime che, di conseguenza, ecciterebbe le guardie della resistenza dormienti per farle uscire dal loro sonno e iniziare a saccheggiare i rimanenti pilastri culturali di quest’epoca malriuscita di psicosi e follia terminale.
Seguirebbe un momento di rottura della diga, che potrebbe scatenare tutti i dormienti di lunga data, tra cui giganti aziendali, amministratori delegati, pezzi grossi di Hollywood e altre figure che si sono nascoste nell’armadio per anni sotto la pressione della cancellazione; a quel punto le cateratte saranno troppo torrenziali per essere fermate. Per chiarire ancora una volta: non è che Trump stesso sarà una figura miracolosa, ma piuttosto un catalizzatore in grado di eccitare un’ondata di scaramantici culturali a uscire dai cancelli e a combattere finalmente in campo aperto con forza, dopo anni di assedio.
Per ora, per molti versi, gli oppositori del cambiamento sembrano essersi rassegnati, le loro vele si sono sgonfiate in mezzo ai venti calmi che preannunciano la tempesta in arrivo. Su molti fronti culturali si sono già trovati in contropiede, parando disperatamente le spinte rinvigorite contro tutte le loro fortezze più formidabili, dalla DEI alla fusione fascista corporativa-statale di organi di “disinformazione” come Media Matters o il fallito Disinformation Governance Board.
Per molti versi, tuttavia, la loro rassegnazione ai risultati delle prossime elezioni fa presagire un momento pericoloso nella storia americana. Significa che hanno accettato che le elezioni nominali non andranno a loro favore, il che significa che per quel nucleo di cartelli burocratici della “vecchia guardia” è il piano D o il fallimento. E questa disperata contingenza culminante li vedrà probabilmente sferrare il più feroce degli attacchi ibridi, come previsto da Alex Jones e Jeff Carlson in precedenza, o come promesso da Raskin e altri. Ma se il Paese riuscirà a superare la tempesta dei prossimi tre mesi, avrà voltato pagina, raggiunto un punto di non ritorno per il radicato “Stato profondo”. Da quel momento in poi, saranno costretti permanentemente a stare in disparte, a non prendere più l’iniziativa, come è avvenuto negli ultimi dieci anni, dai primi velenosi germogli della rivoluzione culturale dell’era Obama.
Quindi vi dico di tenere duro, ci aspetta una corsa selvaggia per i prossimi mesi; ma le prime catene si sono spezzate e i prigionieri hanno iniziato a prendere d’assalto il cortile.
Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo-il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog sano e saldo.
Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un’arcaica e spudorata forma di doppietta, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda avida porzione di generosità.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)