Italia e il mondo

Inizia il crollo: le forze russe guidano la più grande avanzata in un solo giorno dall’inizio della guerra, di Simplicius

Inizia il crollo: le forze russe guidano la più grande avanzata in un solo giorno dall’inizio della guerra

Simplicius 13 agosto∙A pagamento
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Beh, alla fine è successo. Le linee ucraine hanno subito quella che potrebbe essere la loro prima grave breccia fino alla profondità operativa, o quasi, quando le forze russe hanno avanzato fino a 20 km a nord di Pokrovsk. Ma la realtà è molto più complessa di così.

Le truppe russe si erano accumulate lì in piccole sacche dalla fine di luglio, preparando il terreno. È scoppiato un acceso dibattito sul fatto che si tratti di “DRG” o di soldati regolari, poiché i resoconti ucraini hanno pigramente etichettato come “DRG” tutto ciò che penetrava la prima linea di difesa, ma in realtà si tratta per lo più di truppe regolari che si sono semplicemente accumulate in una parte indebolita del fronte.

I punti caldi sul fronte, dove sono previsti gli assalti principali, agiscono come una sorta di forza gravitazionale, attirando tutto verso di sé e sottraendo risorse e rinforzi al settore dai fronti vicini con priorità inferiore.

Come potete vedere qui sotto, le linee gialle rappresentano le operazioni di avanzata russe attive, mentre le linee blu rappresentano le risorse ucraine mobilitate per colmare le lacune e arginare il flusso. Tuttavia, queste risorse vengono sottratte a un’area non prioritaria che quindi “esplode” in avanti (linea rossa), a condizione che l’intelligence russa sia sufficientemente consapevole delle carenze operative ucraine in questo settore:

Grazie alla crescente capacità russa, ne sono ben consapevoli. Da notare quanto segue per in seguito:

Ma partiamo dall’inizio e suddividiamo questo rapporto in due sezioni: prima il SitRep di base, semplice e diretto, e poi un’analisi più approfondita delle tattiche effettivamente utilizzate, nonché la prognosi della situazione e le prospettive future.

Innanzitutto, ciò che sappiamo, o almeno sospettiamo fortemente:

Le aree cerchiate in rosso sono le nuove avanzate russe verificate. Quelle che si dirigono verso ovest, in direzione di Pokrovsk, hanno chiaramente l’obiettivo di tagliare la strada principale Dobropillya-Pokrovsk, che è una delle ultime due MRS (Main Supply Route, rotta di rifornimento principale) rimaste in quella zona. L’altra rotta E50 che si dirige a nord-ovest verso Pavlograd è praticamente già sotto il controllo del fuoco, o almeno in parte.

Naturalmente, tra questi ci sono molti campi e piccole strade sterrate non ufficiali, ma non sono mai così praticabili, soprattutto per i mezzi pesanti. Abbiamo già affrontato questa situazione molte volte, da Bakhmut ad Avdeevka, se ricordate. Durante la Rasputitsa, quei campi e quelle strade secondarie sono un incubo ancora più grande per la logistica, ma non siamo ancora arrivati a quel punto.

Secondo fonti ucraine, diverse unità “d’élite” sono state immediatamente inviate come misura d’emergenza per fermare l’avanzata. Tra queste figurerebbero la 92ª Brigata d’assalto, la 4ª Brigata della Guardia Nazionale e la 12ª Brigata delle Forze Speciali “Azov”, parte del 1° Corpo “Azov” guidato dal famigerato Prokopenko:

Per chi se lo stesse chiedendo, Azov è stato riorganizzato in un’unità molto più grande della Guardia Nazionale, ma la brigata centrale di questa unità è quella che è stata inviata a presidiare l’area dell’autostrada Dobropillya-Kramatorsk, appena a nord e nord-ovest della breccia di Zoloti Kolodyaz.

Le implicazioni di questa svolta in corso sono così numerose e varie che potrebbero riempire diversi articoli. Ma, per riassumere, non solo l’area di Pokrovsk è minacciata, ma anche il più ampio agglomerato di Kramatorsk è gravemente minacciato dal taglio dell’autostrada sopra citata:

Questo è particolarmente vero considerando che anche il fronte Lyman a nord di Slavyansk sta subendo forti pressioni, con numerose conquiste recenti che stanno iniziando ad avvicinarsi alle vecchie linee pre-Slavyansk.

Ad esempio, secondo quanto riferito, Torske è stata finalmente isolata e le forze russe si stanno già dirigendo più a ovest:

E a nord di Torske, le forze russe si sono mosse ancora più rapidamente nell’area a sud di Ridkodub.

L’altra importante implicazione è quella di una svolta operativa, con notizie che riferiscono che la Russia avrebbe sfondato le retrovie dell’ultima importante linea di fortificazioni ucraine nella regione di Donetsk:

Tenete presente che la mappa sopra riportata è molto più ottimistica di altre e che la Russia potrebbe non aver ancora tagliato questa autostrada, come si può vedere dalle precedenti mappe di Suriyak, ma lo scopriremo presto. Inoltre, fonti ucraine affermano che gran parte dell’avanzata russa è ora respinta dai rinforzi “d’élite” inviati nella zona.

Va inoltre ricordato che durante tutto questo tempo le forze russe hanno continuato ad avanzare nella città di Pokrovsk, già in fase di isolamento. Lo stesso vale per la zona orientale vicino a Mirnograd, dove le forze russe sono state localizzate mentre irrompevano nei primi isolati di Rodinske e conquistavano una parte di Chervoni Lyman, appena sotto:

È quasi certo che il prossimo obiettivo sarà quello di separare completamente Mirnograd da Pokrovsk tagliando la strada principale, dopodiché Mirnograd crollerà:

Inoltre, sebbene le forze russe abbiano secondo quanto riferito conquistato Nova Shakhove, anche se ciò non è ancora stato completamente verificato e potrebbe trattarsi di unità avanzate che si ritireranno, circolano anche voci secondo cui le “DRG” russe sarebbero già operative alla periferia della città strategica di Dobropillya:

Fonti interne ucraine in preda al panico hanno affermato che alla città restano “due giorni”:

Un aggiornamento dal campo di battaglia non sarebbe completo senza l’immancabile post di Jihad Julian:

Infine, l’analista ucraino Myroshnykov completa il quadro di quanto accaduto, con qualche illusoria speranza come contorno, in particolare la sua conferma della semantica “DRG”:

La situazione operativa-tattica nella direzione di Pokrovsk si sta gradualmente avvicinando a un punto in cui Pokrovsk e Myrnohrad non saranno più salvabili.

Finora la situazione non è ancora arrivata a quel punto. Il momento critico non è ancora arrivato. Ma purtroppo, al momento, tutto sta andando in quella direzione.

L’agglomerato può ancora essere salvato.

Ma questo non si ottiene con assalti frontali, tentativi che sono già stati fatti dalla nostra parte! Il nemico si è adattato da tempo a questo tipo di strategia.

Mando un grande “saluto” a coloro che stanno sacrificando le migliori unità in attacchi frontali senza senso.

Inoltre, c’è caos nel comando a causa del trasferimento delle zone di responsabilità dalla direzione dell’OTU al corpo.

Perché alcuni non riescono a mettersi d’accordo sull’assegnazione delle unità annesse al corpo, non riescono a mettersi d’accordo sui confini esatti delle zone di responsabilità e su molte altre questioni burocratiche.

E spesso le unità annesse svolgono compiti impartiti dal comando di due corpi.

E il nemico colpisce ai punti di congiunzione dei corpi, e entrambi i corpi si precipitano contemporaneamente a “spegnere il fuoco”. Ma le risorse non sono illimitate, e l’occupante ne approfitta volentieri.

Questo è ciò che è accaduto nella direzione Pokrovsko-Dobropilskyi.

L’occupante ha colpito all’incrocio delle truppe. E ora abbiamo questi “risultati”.

Mentre tutti erano impegnati a eliminare il “DRG” a Pokrovsk (compreso il comando militare), stanno emergendo problemi operativi e tattici a nord-est della città.

Perché ho messo DRG tra virgolette? Perché questi non erano (e non sono tuttora) DRG, ma piccoli gruppi di fanteria nemica che, sotto la stretta scorta dei loro droni, sono riusciti a infiltrarsi in profondità nelle nostre linee.

E quando ci sono diverse decine di questi piccoli gruppi, possono strisciare per 10-15 km nello stesso modo.

Lasciarli passare è una cosa, ma cacciarli via costa sangue, sudore, la vita e la salute dei nostri combattenti. E l’esaurimento delle riserve.

Pertanto, anche se quella svolta all’incrocio tra i corpi verso Dobropillia e Druzhkivka è localizzata ed è possibile respingere un po’ gli occupanti, sappiate che dietro questo risultato ci sono le nostre perdite.

Questa è la situazione.

Passiamo ora alla parte principale di questo rapporto, che tratterà un’analisi più approfondita delle tattiche russe e di ciò che ha portato esattamente a questa serie di avanzate senza precedenti a nord di Pokrovsk.

Per prima cosa, diamo un’occhiata all’ORBAT delle unità operative in questa regione dall’account UnitObserver:

Pokrovsk-Kostiantynivka ORBAT Le recenti battaglie sono state caratterizzate da tre aspetti fondamentali:

1. Formazione di gruppi di infiltrazione a sud di Pokrovsk nella seconda zona operativa dell’CAA

2. Graduale ridistribuzione delle unità della 51ª CAA verso Rodyns’ke.

3. Intensi combattimenti lungo la linea Popiv Yar-Katerynivka da parte dell’8° CAA

Secondo UnitObserver, le seguenti unità della 51ª Armata interforze sono state responsabili della penetrazione nel nord:

Drobropillya-Myrnohrad

Nel corso di diversi mesi, la 51ª CAA ha ridispiegato qui quasi tutte le sue unità.

Mentre la 1ª, la 5ª, la 9ª, la 110ª MRB ecc. avanzano verso Rodynske-Myrnohrad, la 132ª avanza rapidamente a est di Drobropillya.

Questa 132ª Brigata Motorizzata della Guardia Separata che sta spingendo verso nord con un attacco in stile “kamikaze” è un’unità ex DPR originariamente guidata da Igor Bezler, uno dei principali uomini di fiducia di Strelkov a Gorlovka. In realtà, l’intera 51ª Armata Interforze di recente formazione non è altro che la “1ª Armata” ribattezzata, nome dato a tutte le forze armate della Repubblica Popolare di Donetsk al momento della sua adesione alla Russia. Ciò significa che molte delle famose “vecchie” unità stanno operando su questo fronte sotto il comando della 51ª, tra cui il Battaglione Somalo di Givi, Vostok, Sparta, ecc.

Come si può vedere, la Russia continua a utilizzare le unità della DPR come avanguardia su alcuni dei fronti più accesi, mentre le forze speciali russe Spetsnaz e altre unità specializzate si infiltrano a Pokrovsk.

Passiamo ora alla parte ucraina per vedere a cosa attribuiscono il crollo i loro esperti. Taras Chmut, capo dell’organizzazione benefica Come Back Alive per le AFU, afferma che le forze ucraine hanno iniziato a fallire sistematicamente a livello di plotone, poi a livello di compagnia (tradotto erroneamente come “bocca” qui sotto), e ora dice che è arrivato il crollo di massa a livello di battaglione:

Fondamentalmente, egli afferma che quando l’Ucraina inizierà a “fallire” a livello di brigata, la Russia sarà in grado di effettuare massicce incursioni con mezzi corazzati nelle retrovie operative, il che equivale praticamente alla fine della partita. È interessante notare che diversi esperti filo-ucraini hanno improvvisamente iniziato a invocare la mitica minaccia di una “massiccia incursione con mezzi corazzati”:

Questo ci porta al punto saliente successivo.

Ricordate gli anni di discussioni sull’imminente “apocalisse dei blindati” in Russia, secondo cui il Paese avrebbe esaurito i carri armati e i veicoli da combattimento e la guerra sarebbe sostanzialmente finita? Ora, come ho già approfondito in precedenza, la narrativa ha subito un cambiamento radicale. Praticamente tutti i principali “analisti” filo-ucraini ammettono tranquillamente che, “Beh, in realtà la Russia non sembra aver bisogno di blindati. Sta avendo successo solo con droni, scooter e asini”.

Si tratta di uno sviluppo sbalorditivo. Basta leggere quanto sopra: le perdite di blindati russi non sono più nemmeno un parametro rilevante della guerra! Quanto sono cambiate le carte in tavola. Ora va di moda liquidare i blindati come reliquie del campo di battaglia del tutto irrilevanti:

Persino lo stesso Zelensky si è unito al coro, costretto ad ammettere che i russi stanno sconfiggendo i suoi potenti difensori addestrati dalla NATO «solo con le armi in pugno»:

Ricordiamo quanta derisione e risate hanno suscitato scene russe come questa solo pochi mesi fa:

A quanto pare, nessuno ride più delle unità d’assalto in scooter. Ricordate, ogni invenzione “imbarazzante” che la Russia ha innovato durante la guerra è diventata un nuovo paradigma, ora imitato dalle forze armate americane e della NATO, dalle gabbie anti-elicottero sui carri armati, ai mop anti-drone, come dimostrato recentemente dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti.

Un altro importante “analista” filo-UA ha delineato le tattiche russe responsabili della svolta:

Così, squadre russe composte da due o tre uomini si fanno lentamente strada attraverso una parte diradata del fronte ucraino, guidate da droni. A poco a poco si accumulano lì, questo lo sappiamo già da tempo. Ma è qui che entra in gioco il vero colpo di scena, che spiega più chiaramente il successo di questa tattica apparentemente semplicistica, ovvero perché queste piccole unità russe sono in grado di accumularsi in queste posizioni avanzate senza essere individuate o distrutte.

La risposta è stata elaborata in dettaglio da entrambi Michael Kofman Rob Lee in post separati che si sovrappongono.

Rob Lee espone il punto cruciale fin dall’inizio:

Il fronte è in realtà relativamente permeabile e spesso ci sono meno di 10 soldati a difendere ogni chilometro di fronte, a seconda del terreno. Molte brigate ucraine hanno adottato un approccio difensivo diverso, in cui la fanteria cerca deliberatamente di evitare lo scontro con la fanteria russa, a meno che non sia assolutamente necessario. Si affidano invece agli UAS per fermare la fanteria russa, sia davanti che dietro la linea del fronte.

Egli afferma che le brigate ucraine stanno letteralmente evitando di ingaggiare le truppe russe a meno che non sia “assolutamente necessario”. Perché mai? La sua risposta fa eco a quanto ho detto prima riguardo al miglioramento della consapevolezza russa sul campo di battaglia, all’ISTAR, ecc.:

Hanno adottato questo approccio in parte perché la Russia ha migliorato il proprio processo di individuazione degli obiettivi a livello tattico. Se la fanteria ucraina ingaggia la fanteria russa, le sue posizioni saranno probabilmente distrutte da FPV, Molniya, UAS bombardieri, artiglieria o bombe plananti. Qualsiasi posizione fissa sopra il suolo può essere distrutta con attacchi UAS successivi, quindi quasi tutte le posizioni difensive sulla FLOT si trovano tra gli alberi, nelle foreste o nei seminterrati di case o edifici. In alcuni casi, le forze russe avanzavano utilizzando la fanteria per attirare il fuoco, per poi distruggere le posizioni della linea del fronte con il fuoco.

In breve, il successo e la maggiore padronanza del famoso “Complesso di fuoco di ricognizione” russo (e del suo fratello maggiore, il Complesso di ricognizione e attacco) hanno praticamente “congelato” i difensori ucraini, impedendo loro di sporgere la testa dalle trincee e ingaggiare le truppe russe.

Ricordiamo che alcune settimane fa abbiamo discusso delle mutevoli strategie difensive dell’Ucraina, che prevedevano l’abbandono delle fortificazioni più grandi a favore di posizioni singole, piccole e sparse.

Kofman sottolinea questo punto: leggete attentamente:

In breve, le enormi nuove trincee che l’Ucraina sta costruendo sono ora considerate sempre più inutili perché sono “bersagli facili” per i bombardamenti russi con bombe plananti. L’unica posizione difensiva utilizzabile a questo punto è diventata la piccola trincea mimetizzata in una siepe o in un bosco. Il problema è che queste sono sparse qua e là e creano problemi di comunicazione e coordinamento.

Kofman approfondisce ulteriormente:

La linea è più una serie di picchetti, spesso composti da 2-3 uomini. Gran parte di essa è una zona grigia di zone di sconfitta sovrapposte che coprono la parte anteriore e posteriore di queste posizioni iniziali. I gruppi d’assalto nemici cercano di superare queste posizioni e continuare ad avanzare.

Di conseguenza, numerosi gruppi composti da 2-3 uomini possono attraversare una linea porosa, insieme ad assalti con buggy o motociclette, se non vengono intercettati dalle zone di sconfitta stabilite intorno a quelle posizioni o se le squadre di droni AFU vengono neutralizzate.

Le forze russe hanno anche utilizzato ampiamente bombe plananti UMPK in questa direzione per contribuire a creare le condizioni per questa svolta. Contrariamente alle voci che circolano occasionalmente, non si è verificata una riduzione significativa della loro efficacia.

La sua conclusione finale è quella di mettere in guardia le persone dal continuare a valorizzare i droni come l’unica soluzione per fermare le offensive russe, poiché i droni da soli non possono compensare le numerose altre carenze delle AFU:

In conclusione, non è ancora chiaro come si evolverà la situazione. I prossimi giorni saranno decisivi. Tuttavia, questo avanzamento è un altro indicatore del fatto che le unità di droni, pur essendo fondamentali per la difesa, non sono in grado di compensare completamente le sfide osservate né di stabilizzare il fronte da sole.

Quanto suona drasticamente contraddittorio anche rispetto al trionfalismo bellicoso di alcuni mesi fa, no?

Rob Lee aggiunge ulteriori dettagli sull’evoluzione delle tattiche della fanteria russa:

In precedenza, le tattiche della fanteria russa si concentravano sull’assalto alle posizioni ucraine avanzate, spesso radunandosi davanti a esse, ma ora hanno adottato tattiche di infiltrazione che cercano di spingersi il più lontano possibile fino a quando non vengono fermati. Queste tattiche spesso non sono molto sofisticate e il livello di addestramento richiesto ai soldati non è elevato. Ai singoli soldati verrà assegnato un punto di raccolta oltre la FLOT e diversi soldati saranno inviati lì individualmente o in coppia da diverse direzioni. Questo ha lo scopo di causare il panico tra la fanteria ucraina al fronte e altrove.

L’infiltrazione a Pokrovsk il mese scorso da parte dei soldati della 30ª brigata motorizzata russa ha segnato un cambiamento nelle tattiche di infiltrazione russe. L’operazione è stata condotta in modo più approfondito, era più sofisticata e ha richiesto una pianificazione più accurata. Mi è stato detto che i preparativi sono durati almeno tre mesi. Sono stati selezionati soldati particolarmente motivati, che sono stati riforniti dall’FPV una volta superata la linea del fronte. I loro movimenti erano lenti e calcolati e hanno scelto con cura percorsi che garantivano la massima copertura e che si trovavano tra le aree di responsabilità di due brigate ucraine. Circa 30 soldati sono riusciti a entrare in città e hanno iniziato a tendere imboscate.

Da notare che egli menziona le vie di infiltrazione accuratamente mappate che attraversano deliberatamente le zone di responsabilità di due brigate separate, causando intenzionalmente problemi di comunicazione e coordinamento nelle loro risposte. Ciò rispecchia esattamente quanto affermato riguardo alla nuova avanzata della Russia, che secondo quanto dichiarato in precedenza sarebbe avvenuta proprio nel punto di congiunzione tra due corpi dell’esercito ucraino, causando gli stessi problemi nella risposta.

Egli fa eco anche al mio commento sull’impiego delle brigate del DPR in questo settore:

La Russia sembra aver adottato un approccio simile in questo senso. L’infiltrazione è stata condotta da soldati della 132ª brigata di fucilieri motorizzati della DNR russa, composta da soldati provenienti dalle zone occupate che conoscono meglio il territorio e potrebbero quindi mimetizzarsi più facilmente.

Egli conclude che non si tratta di un caso isolato e che la nuova tattica messa a punto dalla Russia sarà probabilmente impiegata in altri settori per ottenere risultati simili:

Non è chiaro se la Russia sarà in grado di trarre vantaggio da questo sviluppo o se riuscirà a creare le condizioni per impiegare nuovamente i blindati in modo efficace, ma l’infiltrazione a Pokrovsk e a est di Dobropillia dimostrano che la Russia continua ad adattarsi per sfruttare le vulnerabilità ucraine. Potrebbero tentare infiltrazioni simili a Kharkiv, Sumy o in altre parti del fronte. È ancora fondamentale che l’Ucraina affronti i suoi annosi problemi di personale

Infine, diamo un’occhiata al responsabile ad interim di Azov, che ha rivolto un’angosciante frecciata direttamente a Zelensky:

E un ultimo doompost da parte di Julian Roepcke, che implica essenzialmente che questa violazione rappresenta un punto di svolta critico per il futuro di tutta l’Ucraina:

Concludiamo ricordando ciò che ho scritto in un saggio di alcuni mesi fa sulla strategia generale della Russia di avvolgere e strangolare lentamente l’Ucraina con numeri schiaccianti, finché le crepe non inizieranno a trasformarsi in intrusioni importanti, fino a sfociare in crolli sezionali completi:

Era solo questione di tempo prima che iniziassimo a vedere crolli sempre più ampi, man mano che la catastrofica carenza di manodopera dell’Ucraina si trasformava da astrazione a realtà tangibile.

Ricordiamo cheLo stesso Syrsky ha recentemente rivelatoche la Russia ottenga unsurplus nettodi 9.000 soldati al mese:

Il 5 agosto il comandante militare di vertice dell’Ucraina ha avvertito cheLa Russia sta accelerando i suoi sforzi di mobilitazione, con piani per la formazione di 10 nuove divisioni militari entro la fine dell’anno.

Sappiamo da diversi personaggi ucraini di alto livello che l’Ucraina sta soffrendo unaperdita nettadi truppe al mese. È solo questione di tempo prima che la disparità diventi completamente insostenibile. Man mano che le acque impetuose troveranno il percorso di minor resistenza attraverso la diga in disfacimento, sempre più crepe si apriranno in fessure aperte su diversi fronti, finché l’intera diga non crollerà su se stessa.


Un ringraziamento speciale agli abbonati che stanno leggendo questo articolo Premium a pagamento.i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog sano e solido.

IlBarattolo dei suggerimentirimane un anacronismo, un arcaico e spudorato doppio gioco, per chi non può fare a meno di elargire ai suoi umili autori preferiti una seconda, ghiotta porzione di generosità.

Il premio dell’alleanza debole: CENTCOM in Pakistan, di Cesare Semovigo

Il premio dell’alleanza debole: CENTCOM in Pakistan 

L’onorificenza della crisi 

Versione Aspettativa

Il Generale Michael Kurilla, comandante del CENTCOM (United States Central Command), è stato recentemente insignito della prestigiosa onorificenza militare pakistana “Nishan-e-Imtiaz (Military)” dal Presidente del Pakistan, Asif Ali Zardari. Questo gesto ufficiale serve sia a riconoscere l’impegno di Kurilla nella cooperazione militare e antiterrorismo tra Stati Uniti e Pakistan, sia a ribadire il legame strategico, nonostante le ben note criticità della leadership militare pakistana.

Secondo la nota ufficiale dell’ISPR, questa relazione si basa sia sulla condivisione di intelligence contro il terrorismo sia sulla necessità, per Islamabad, di riaffermare il suo ruolo centrale nella stabilità della regione.

Kurilla, inoltre, ha pubblicamente definito il Pakistan un “partner fenomenale nella lotta al terrorismo”.

La dura realtà

In termini geopolitici, questa dinamica appare come una delle classiche “pezze” in extremis dopo che Washington ha perso influenza proprio in quel Paese che solo otto/dieci anni fa sembrava un feudo impenetrabile.

Lo stato dell’arte dei rapporti tra USA e Pakistan:

onorificenze, dichiarazioni pubbliche scintillanti, impreziosite da improbabili coreografie da parata asiatica.

Questi incontri di altissimo profilo tuttavia si sono presentati esattamente per quello che sono: un carosello trasmesso in tubo catodico in bianco e nero, specchio della temperatura bilaterale estremamente raffreddata tra i due Paesi.

Realisticamente, la necessità tattica di riattivare quel che resta dei contratti in scadenza del comparto militare-industriale USA con Islamabad appare tardiva, specialmente dopo che Pechino ha approfittato, durante l’amministrazione Biden, della rilassatezza a stelle e strisce nell’area, instillando così una progressiva espansione di influenza nel consueto stile da “Dragone”, forniture militari epocali comprese.

Si è parlato ancora di gestione dei Talebani come faceva Bolton dieci anni fa: una ricetta già avariata allora, figuriamoci nel 2025.

Chi di noi non ricorda le immagini in mondovisione della disastrosa “fuga da Kabul” senza un Walter Texaco Norris a salvare la faccia di tutti.

Oltre le apparenze celebrate da convenevoli poco sentiti, è necessario arrivare al dunque, al “non detto” freudiano:

la concorrenza con l’India, sfociata dopo le ripetute provocazioni nel Kashmir nell’operazione Sindoor .

“Per ulteriori dettagli sulle dinamiche indo-pakistane e Operazione Sindoor, si rimanda a un approfondimento precedente a firma Cesare Semovigo su X (@italiaeilmondo) .

https://x.com/italiaeilmondo/status/1924557794323157300?s=61”

A onor del vero, la situazione è estremamente mutata: lo scacchiere pakistano ha oggettivamente perso centralità in perfetta sincronia con il destino dell’Afghanistan.

La complementarietà imposta dagli strateghi della preistorica ricetta del “New American Century” ai due player è unanimemente riconosciuta anche dalle scuole più recalcitranti dell’analisi geopolitica di questa galassia.

Islamabad, infatti, prima che si esaurisse l’onda lunga unipolare, era un volano imprescindibile per consolidare le proiezioni degli Stati Uniti, dove il nuovo Pakistan “sanificato” (vedi Khan) era urbis et orbis “l’alleato privilegiato di soglia” nell’area e solo marginalmente confine e contenimento indiretto per la Cina del futuro.

In sintesi, una formalità predisposta per mandare segnali a Pechino, più che per esprimere reale fiducia nella classe militare pakistana, notoriamente corrotta e abile nel doppio gioco fra le potenze.

Diversi report prodotti dall’arcipelago Rand negli ultimi due anni hanno evidenziato proprio la necessità di recuperare peso alla luce dei rapporti espansivi cinesi nelle forniture, nel cyber e nell’intelligence del Dragone in Pakistan.

Va riconosciuto a Kurilla un certo mestiere nel gestire uno scenario geo-strategico fluido e ad alta complessità come il Pakistan: una nazione autoritaria, ormai da tempo gestita da un cartello militare, dove il fronte interno è pressato da tensioni che chiedono riconoscimento.

Lo scacchiere, dopo il cambio di passo seguito all’espansione cinese in funzione anti-India, è oggi un teatro dove riguadagnare rilevanza per Washington non è tra gli obiettivi più semplici.

Per questo, fatti i conti, va sottolineata la consueta abilità diplomatica del Comandante del CENTCOM, dove quell’opportunismo tattico “rapace” gli ha permesso di modellare le sue alleanze in quella “cage” ad alta incertezza che ben rappresenta la miglior tradizione della “mentalità più infida e sguscevole” dell’Asia meridionale.

Dati aggiornati risaliti all’unico aereoporto non in chiaro

L’Aereoporto di partenza nonostante il transponder fosse spento si è risaliti all’origine : con ottime probabilità si tratta della base dell’aviazione militare PAF Base Nur Khan .
Siamo giunti alla conclusione incrociando il tempo di volo e rotta relativa , a ulteriore sostegno della tesi l’evidenza che il tipo di veicolo è normalmente stanziato in quella base .
1min

Conferme alle nostre previsioni riguardo la visita del Generale
Kurilla in Pakistan : La nostra ricerca OSINT Open Source

Il capo di stato maggiore dell’Army Staff Pakistano, Asim Munir, atterra a Brussels ( scalo compatibile con visita al centro comando Nato ) volando su un PAF Global 6000 (J-758, flight PA786) partendo da Tampa Florida , USA.

Ma questa non è né la prima né tantomeno l’ultima tappa di una complessa rete di incontri diplomatici Stati Uniti – Pakistan Un serie programmata bilaterale ad altissimo livello , intensità e urgenza; le ragioni sono intuibili contestualizzando gli eventi geopolitici che si sono osservati negli ultimi mesi sfociati poi nelle tensioni in Kashmir sfociati in scontri armati tra India e Pakistan .

Un “viaggio” che coerentemente si inserisce alla perfezione in quell’alleanza “debole” emersa nell’articolo di Cesare Semovigo dove abbiamo analizzato i rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Pakistan e i ridisegnati giochi di influenze nell’Indo-Pacifico.
A breve in uscita un rapporto OSINT accurato con tutte le fonti Open Source consultabili che documentano come il viaggio del Generale Kurilla ad Islamabad fosse solo l’incipit di consultazioni bilaterali ben più ampie come l’articolo “Usa-Pak l’alleanza debole“ .
Nella foto una anticipazione del nostro lavoro di analisi dati .

Dati aggiornati risaliti all’unico aereoporto non in chiaro

L’Aereoporto di partenza nonostante il transponder fosse spento si è risaliti all’origine : con ottime probabilità si tratta della base dell’aviazione militare PAF Base Nur Khan .
Siamo giunti alla conclusione incrociando il tempo di volo e rotta relativa , a ulteriore sostegno della tesi l’evidenza che il tipo di veicolo è normalmente stanziato in quella base .

1. Premio Nishan-e-Imtiaz a Kurilla: fatti e cornice ufficiale

• Il Generale Michael Kurilla, comandante di CENTCOM, è stato insignito del “Nishan-e-Imtiaz (Military)”, una delle massime onorificenze pakistane, da parte del Presidente Asif Ali Zardari.

• La cerimonia ha avuto luogo ad Islamabad il 26 luglio 2025, nell’ambito di una visita ufficiale che ha compreso riunioni con le più alte sfere politico-militari pakistane, incluso il Capo di Stato Maggiore Munir.

• Il conferimento è stato giustificato esplicitamente come “riconoscimento dell’esemplare servizio e ruolo cardine nell’avanzamento della cooperazione militare duratura fra Pakistan e Stati Uniti, in particolare su intelligence e antiterrorismo” ([The Tribune]4, [Hindustan Times]3.

2. Narrativa ufficiale e funzione diplomatica

• Radio Pakistan (media pubblico statale) sottolinea come la visita e la premiazione confermino “l’impegno del Pakistan a rafforzare i legami con Washington in uno scenario di crescenti pressioni geopolitiche e finanziarie”.

• Kurilla ha pubblicamente definito il Pakistan “un partner fenomenale nella lotta al terrorismo”, dichiarazione risalente a giugno 2025 e ripresa in tutti i comunicati ufficiali ([FirstPost]1
, [SSBCRACK]2, [Hindustan Times]3).

3. Contesto geopolitico e retroscena

• Questo scambio “stinato” avviene mentre l’India accusa apertamente Islamabad di legami non recisi con reti terroristiche (es. caso Pahalgam a giugno), rilanciando nel dibattito internazionale il passato controverso del Pakistan come “safe haven” (bin Laden, 2008; dichiarazioni MEA India, [SSBCRACK]2).

• La mossa è interpretata come tentativo di Islamabad di mantenere la rilevanza strategica presso Washington, in un quadro reso sempre più complicato dalla crescente influenza cinese nel settore militare e infrastrutturale pakistano (analisi regionale riportate dalle stesse fonti e dai think-tank internazionali).

4. Evidenze tecnico-analitiche delle fonti

• Tutte le fonti concordano su alcuni punti-chiave:

• La cerimonia rappresenta una formalità inscritta nella ritualità delle alleanze più che una svolta effettiva (la cooperazione militare reale è oggi assai più fragile di quanto non risultasse dieci anni fa).

• La centralità del Pakistan per gli USA è percepita come in declino, benché sian ripresi tentativi di “re-engagement” su dossier sensibili—fenomeno di cui l’onorificenza a Kurilla è più segnale simbolico che garanzia sostanziale di fiducia ([FirstPost]1, [Tribune]4

• Approfondisci la linea interpretativa, validata dalla convergenza fra notizie “embedded” (Radio Pakistan, ISPR, comunicati ufficiali) e media indipendente/esterno (FirstPost, Hindustan Times), con particolare attenzione alle funzioni “scenografiche” dell’incontro (Tri-Services Guard of Honour ecc.).

Per i lettori contesto e approfondimento fonti specifiche utilizzate nell’articolo 

La visita e l’onorificenza a Kurilla confermano più che altro la volontà delle parti di mantenere aperta una “vetrina” di collaborazione, mentre nella sostanza la relazione soffre pressioni crescenti dovute all’espansione cinese e al ridimensionamento della tradizionale influenza statunitense, come riportato e validato da tutte le principali fonti internazionali citate.

Fonti validate ed estratti:

• 1
 FirstPost: “US CENTCOM chief General Michael Kurilla has been awarded Pakistan’s top military honour…”

• https://www.firstpost.com/world/pakistan-confers-key-honour-on-us-centcom-chief-who-praised-its-counterterror-role-13913660.html

• 2
 SSBCRACK: “The government of Pakistan has awarded the Nishan-e-Imtiaz (Military)…”

• https://shop.ssbcrack.com/blogs/blog/pakistan-awards-nishan-e-imtiaz-to-us-centcom-chief-in-recognition-of-counterterrorism-efforts

• 3
 Hindustan Times: “US Central Command chief General Michael Kurilla was conferred with a big honour…”

• https://www.hindustantimes.com/world-news/pakistan-nishan-e-imtiaz-military-us-general-michael-kurilla-101753568026679.html

• 4
 The Tribune: “President Asif Ali Zardari has conferred the prestigious Nishan-e-Imtiaz (Military) award on General Michael E. Kurilla…”

• https://tribune.com.pk/story/2557993/president-zardari-confers-nishan-e-imtiaz-on-uscentcom-chief-gen-kurilla

Il vertice dell’Alaska: probabile agenda e risultati, di Gordon Hahn

Il vertice dell’Alaska: probabile agenda e risultati

Gordon Hahn11 agosto∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 

Mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin, con i rispettivi team, si preparano al vertice in Alaska, numerosi resoconti giornalistici stanno emergendo e pretendono di riportare i punti fondamentali di un accordo territoriale sull’Ucraina concordato da entrambe le parti. Secondo fonti ufficiali statunitensi non identificate, le due parti avrebbero concordato che un cessate il fuoco avrebbe avuto inizio quando l’Ucraina avrebbe ritirato le sue forze dalle regioni di Donetsk e Luhansk (Lugansk), rivendicate e in gran parte conquistate dalla Russia, e che la Russia avrebbe quindi rinunciato alle sue rivendicazioni sulle oblast di Zaporoshe e Kherson, mantenendo la Crimea. Nessun funzionario americano o russo ha confermato (o smentito) che questo fosse il punto fondamentale di un accordo sul cessate il fuoco, che la Russia ha ripetutamente rifiutato. Pertanto, i commentatori sostengono che Putin abbia raggiunto un compromesso, abbandonando alcuni degli altri obiettivi precedentemente dichiarati per l'”operazione militare speciale” (SMO), che hanno costantemente incluso quanto segue: un impegno concreto da parte dell’Ucraina e della NATO a non diventare membro della NATO né a ricevere assistenza militare dalla NATO, ovvero la neutralità ucraina (la principale richiesta russa e la ragione per cui è stata stipulata la SMO); La denazificazione dell’Ucraina (eliminazione del neofascismo dalla politica ucraina) e la smilitarizzazione (limiti non specificati alla potenza militare e/o al dispiegamento delle forze armate dell’Ucraina). Tutto questo è sbagliato.

 Iscritto

Come ho già sottolineato più volte, è semplicemente impossibile che Putin rinunci alla richiesta fondamentale della Russia di neutralità ucraina. Inoltre, né Putin né quasi nessun altro russo accetterà un impegno verbale da parte di Stati Uniti, NATO, UE o Ucraina in merito a tale neutralità. Mosca richiederà piuttosto una sorta di garanzia legale sotto forma di un trattato formale, una risoluzione ONU che confermi tale trattato e il ripristino nella Costituzione ucraina della clausola che dichiara la neutralità di Kiev e il suo status di non-blocco. La promessa non mantenuta dall’Occidente alla fine della Guerra Fredda, secondo cui la NATO non si sarebbe espansa di un centimetro oltre la Germania riunificata, garantisce che nessun compromesso o impegno verbale di questo tipo in merito alla neutralità ucraina verrà preso in considerazione nemmeno per un secondo al Cremlino.

Alcuni rapporti affermano che questo “accordo” fa parte di un piano di Trump per interrompere il processo negoziale e, soprattutto, l’adesione dell’Occidente alle richieste complete della Russia gradualmente, in un processo negoziale graduale che si concluderà con il presidente ucraino Volodomyr Zelenskiy di fronte al fatto compiuto , che dovrà sottoscrivere o subire il completo abbandono da parte degli Stati Uniti e la ripresa dell’SVO russo, senza alcuna speranza di salvezza per Kiev. Se così fosse, e in una fase successiva la neutralità ucraina si concretizzerà in una fase successiva del processo, con un accordo verbale segreto già esistente da parte di Trump per un divieto legale totale all’adesione dell’Ucraina alla NATO, firmato da Kiev, Washington e Bruxelles e sostenuto da una risoluzione ONU, allora un simile compromesso da parte di Putin è forse possibile, ma altamente, altamente improbabile.

Lo stesso vale per le rivendicazioni russe sulle regioni di Zaporozhye e Kherson. Non è assolutamente possibile che Mosca le abbia abbandonate. Forse, come nel caso della richiesta di neutralità russa, è possibile che Mosca accetti di rinviare a una fase successiva dei colloqui l’accordo di Washington sull’acquisizione de facto (improbabile de jure) di queste due regioni da parte della Russia, incluso il ritiro delle truppe ucraine dalle aree molto più estese ancora controllate da Kiev. Anche questo è improbabile, ma potrebbe essere facilitato dall’intesa che tra due mesi o diverse settimane anche le linee difensive ucraine saranno crollate nelle regioni del Donbass di Donetsk, Luhansk e altre, circondando e/o respingendo decine di migliaia di truppe ucraine verso il fiume Dnepr. A quel punto – con forse nuove offensive mirate a sud e a nord che estenderanno ulteriormente il fronte e l’esercito di Kiev assediato – Kiev sarà felice di rinunciare al resto di Zaporozhye e Kherson in cambio del ritiro della Russia dalle aree in espansione delle regioni su cui non avanza ancora rivendicazioni a Dnipro (Dnepropetrovsk), Poltava, Nikolaev (Mikolaev), Kharkov (Kharkiv), Sumy e chissà dove altro entro la fine dell’autunno/inizio dell’inverno. Potrebbero esserci altri compromessi, come cessate il fuoco parziali espandibili (terra, aria, Mar Nero) o, come ha recentemente proposto Putin e una volta attuato unilateralmente, cessate il fuoco temporanei che la Casa Bianca ha concordato con il Cremlino. Questo e una serie graduale di compromessi occidentali o almeno americani a favore delle quattro richieste chiave della Russia e cessate il fuoco in graduale espansione potrebbero costituire la base di un compromesso in Alaska.

Tuttavia, sospetto che dietro l’urgenza di Trump di un vertice e l’accordo di Putin ci sia un’ulteriore ragione, che va oltre l’Ucraina: l’escalation delle armi nucleari. Questo include l’intensificazione del dispiegamento di missili nucleari a medio raggio negli ultimi mesi e l’imminente scioglimento del nuovo trattato sui missili strategici START a febbraio.

In un recente articolo, ho sottolineato la rischiosa strategia nucleare di Trump nel ridispiegare in Europa armi nucleari tattiche dopo una pausa di decenni e il dispiegamento anticipato di due sottomarini nucleari statunitensi in risposta ai tweet male interpretati pubblicati dal vicepresidente del Consiglio di Sicurezza Nazionale russo ed ex presidente e primo ministro russo Dmitrij Medvedev ( https://gordonhahn.com/2025/08/05/trumps-suicidal-nuclear-brinksmanship/ ). Sebbene queste mosse, o almeno le prime, possano essere viste come risposte al dispiegamento da parte di Mosca di missili nucleari a gittata intermedia e al promesso dispiegamento dei nuovi razzi Oreshkin a capacità nucleare in Bielorussia, esse non fanno che aumentare le tensioni nucleari in un momento in cui si stanno gradualmente intensificando a causa del declino dell’accordo New START, dell’assenza di colloqui per affrontare questa emergente lacuna di sicurezza e del crollo del fronte ucraino, dell’esercito e forse del regime e dello Stato – i quattro crolli imminenti dell’Ucraina.

Mosca ha dimostrato di essere desiderosa di estendere o sostituire il New START, che detiene circa 6.000 missili nucleari strategici statunitensi e russi ciascuno. Il Cremlino ha immediatamente segnalato la sua disponibilità ad avviare colloqui su un nuovo trattato e altre misure al fine di mantenere la stabilità strategica con l’avvento della seconda amministrazione Trump nel gennaio 2025, vedendola come una finestra di opportunità – forse molto breve – per ristabilire quanti più elementi delle relazioni russo-americane esistenti prima dell’amministrazione Biden, cruciali per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza nazionale della Russia. ( https://gordonhahn.com/2025/05/23/a-new-new-start-putin-sees-trump-administration-as-a-window-of-opportunity-for-strategic-arms-control/ ). Pertanto, è probabile che l’equilibrio nucleare sia in cima all’agenda sia di Trump che di Putin.

Altre questioni che sicuramente saranno affrontate sono il commercio tra Stati Uniti e Russia e la tempistica della futura revoca delle sanzioni. Inoltre, potrebbero essere annunciati passi avanti in merito al ripristino dei consolati russi e delle relative proprietà negli Stati Uniti, chiusi dall’amministrazione Joseph Biden.

In sintesi, non mi aspetto alcun compromesso significativo su nessuno degli obiettivi o delle richieste dell’operazione militare speciale di Putin in questa fase, con compromessi possibili in futuro solo sull’entità della denazificazione e della smilitarizzazione, dato che queste non sono mai state pienamente definite. La neutralità ucraina e l’annessione di Donetsk, Lugansk, Kherson, Zaporozhye e, naturalmente, della Crimea sono non negoziabili per quanto riguarda Mosca, e i russi sono molto uniti su questo punto. I quattro imminenti crolli dell’Ucraina sono evitabili solo attraverso concessioni occidentali e ucraine o cambi di leadership non troppo imminenti a Washington e/o Mosca.

La necessità di un dialogo nucleare e, in ultima analisi, di accordi dovrebbe essere ormai evidente sia a Mosca che a Washington, e questo ambito è tradizionalmente un pilastro delle relazioni tra grandi potenze russe e statunitensi da circa sei decenni, anche nei periodi più tesi. Si tratta quindi di un’evoluzione logica, necessaria e minimalista dell’obiettivo dichiarato di Trump di normalizzare le relazioni con Mosca. Pertanto, un accordo tra Stati Uniti e Russia per sciogliere il ghiaccio nell’emergente stallo nucleare tra Stati Uniti e Russia, procedendo verso un rinnovo dei colloqui New START e forse avviando colloqui sulle armi nucleari non strategiche in Europa, istituendo gruppi di lavoro per entrambi gli obiettivi, è altamente possibile.

In questo modo, la “nuova guerra fredda” si scioglierà un po’ al sole dell’Alaska. Ma l’estate alaskana è breve e l’inverno – nucleare o meno – è gelido.

Condividere

Israele annuncia il “Piano definitivo” per occupare Gaza, di Simplicius

Israele annuncia il “Piano definitivo” per occupare Gaza

Simplicius 12 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Netanyahu ha annunciato piani per la presa “definitiva” di Gaza, che invece definisce una “liberazione” da Hamas:

Un ripasso della cronologia: 2023 in alto, ora attuale in basso:

È interessante come, data l’infografica di Netanyahu qui sopra, gli obiettivi di Israele a Gaza possano essere superficialmente paragonati a quelli dell’Onu russa. La differenza è che la Russia sta rispettando il diritto internazionale, mentre Israele lo sta violando. È stata l’ONU stessa a stabilire il noto precedente secondo cui un popolo ha diritto all’autodeterminazione, quando si è trattato della pressione sulla Serbia affinché riconoscesse l’indipendenza del Kosovo. Ma nel Donbass o persino a Gaza, un tale diritto all’autodeterminazione e al riconoscimento ufficiale apparentemente non esiste. In Ucraina, la Russia si limita a far rispettare gli standard dell’ONU sull’autodeterminazione, mentre a Gaza è Israele a violarli.

Per evidenziare ulteriormente l’ipocrisia, ascoltate l’ultima dichiarazione di JD Vance, in cui descrive con tanta sicurezza che assumere il controllo militare di Gaza “spetta a Israele”, ma per qualche ragione lo stesso privilegio non viene concesso alla Russia nel prendere il controllo del Donbass: perché?

Ci sono crescenti problemi per Bibi, che cerca un’operazione il più rapida possibile per mitigare il crescente disastro. Echi di una guerra civile incombente sono emersi nella società israeliana a causa della crescente stanchezza e della questione dell'”eccezionalismo” militare degli haredi:

Un parlamentare ortodosso avverte che Israele si sta dirigendo verso una guerra civile tra ebrei laici e haredi a causa della coscrizione obbligatoria da parte delle IDF

“Non puoi andare in guerra con 1,25 milioni di Haredi per il loro stile di vita”

Vi dico, mandate un messaggio a tutti: ABBIATE PAURA’ – MK Porush avverte dalla tenda di protesta fuori dall’ufficio del procuratore generale

Riprese: Yediotnews

Per non parlare delle grandi proteste in corso contro il nuovo piano di occupazione di Gaza.

Il secondo punto è che molti leader mondiali ne hanno abbastanza di Bibi. Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà ufficialmente la Palestina al prossimo vertice ONU di settembre. Altri importanti paesi hanno seguito l’esempio, tra cui l’Australia , anche lei al prossimo vertice ONU. Nel frattempo, il Cancelliere Merz ha preso la decisione senza precedenti di ordinare la cessazione di tutti i trasferimenti di armi a Israele a meno che Netanyahu non annulli l’operazione su Gaza:

Ieri è emersa la notizia che Trump avrebbe “urlato” al telefono a Bibi per il “disagio” di essere costretto a difendere la fame che Israele sta affamando a Gaza:

Naturalmente, praticamente tutte le reazioni politiche di cui sopra sono di natura performativa, mentre ogni Paese fa segretamente del suo meglio per sostenere la macchina militare israeliana. Questi leader stanno semplicemente cercando di sedersi su entrambe le poltrone, accontentando le loro crescenti folle musulmane interne e continuando a seguire le loro direttive filo-sioniste segrete.

Questa tendenza si è recentemente accelerata, con l’avvento di molti altri sviluppi sovversivi. In Libano si rinnovano le minacce di “guerra civile”, poiché il governo libanese ha aumentato le pressioni su Hezbollah affinché proceda al disarmo. In un’intervista, il ministro della Difesa libanese avrebbe ammesso di essersi coordinato con Israele per disarmare Hezbollah a sud del Litani:

Indignazione in Libano: il ministro della Difesa Michel Menassa “ammette di aver ricevuto istruzioni israeliane” per il piano di disarmare Hezbollah

“Sono loro i responsabili degli ordini che eseguiamo”

Il Ministero della Difesa rilascia una dichiarazione in cui critica il rapporto definendolo “una distorsione dolosa per fuorviare l’opinione pubblica”

Al-Jazeera ha inventato la sua intervista?

Nel frattempo, si sta addirittura ipotizzando un piano assurdo per trasferire gli sciiti libanesi in Iraq, mentre Israele reprime i suoi piani di dominare completamente la regione circostante come egemone totale:

‘SCOOP’: ‘Le città residenziali in Iraq sono PRONTE ad accogliere gli sciiti libanesi’ se Hezbollah si rifiuta di deporre le armi

Il presidente del partito dell’Unione Siriaca Ibrahim Murad rivela il piano per sfollare la comunità sciita del Libano

Gli sciiti del Libano sono la maggioranza, stimati in circa 2 milioni

Il Paese si sta dirigendo verso una guerra civile?

Ciò è in parallelo con un recente aumento di eventi “coincidentali”, come i siti di munizioni di Hezbollah che improvvisamente vanno a fuoco:

Almeno 4 soldati libanesi UCCISO, 7 feriti dall’esplosione di munizioni nel sud del paese — Media libanesi

Secondo quanto riferito, avrebbero smantellato un deposito di armi di Hezbollah

Riprese dai media libanesi delle ambulanze che corrono sul posto

Stati Uniti e Israele continuano a spingere verso l’egemonia totale sul Medio Oriente con un’urgenza senza precedenti. Da un lato, l’urgenza deriva da noti fattori geopolitici – ovvero il tempo che non è dalla parte di Israele – ma dall’altro, dall’impeto di una serie di successi percepiti, che hanno portato l’egemone israeliano-americano a credere di poter dare il “colpo di grazia” a ogni residua resistenza nella regione.

Questo si riferisce ovviamente alla caduta della Siria e al nuovo presunto vantaggio dell’Azerbaigian sull’Armenia, che ha permesso all’idra israelo-americana di iniziare a manovrare per ottenere una presa salda. Ciò ha portato a una recente focalizzazione sul corridoio di Zangezur, dove l’Armenia ha appena firmato un contratto di locazione di 99 anni con gli Stati Uniti:

Il nuovo corridoio è stato comicamente denominato TRIPP , ovvero Trump Route for International Peace and Prosperity:

Il corridoio collega l’Azerbaigian continentale all’exclave di Nakhchivan, separata da un tratto di territorio armeno di 32 chilometri (20 miglia), mantenendo al contempo la sovranità dell’Armenia su tale territorio. Il percorso sarà gestito secondo la legge armena e gli Stati Uniti subaffitteranno il terreno a un consorzio per le infrastrutture e la gestione per un massimo di 99 anni.

Faciliterà il commercio, il transito di energia e la connettività regionale, comprese le linee ferroviarie, gli oleodotti/gasdotti, i cavi in fibra ottica e le strade.

Molte personalità intransigenti in Iran hanno naturalmente reagito con una dura condanna, poiché l’accordo implica chiaramente il posizionamento di risorse statunitensi direttamente sul confine settentrionale dell’Iran:

IRGC: la “scommessa di Zangezur” di Aliyev e Pashinyan è peggiore dell’errore di Zelensky

Il vice politico della Guardia rivoluzionaria iraniana, generale Yadollah Javani, ha avvertito il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente azero Ilham Aliyev che la loro decisione di coinvolgere gli Stati Uniti e la NATO nel Caucaso è “un errore ancora più grande di quello di Zelensky”.

Javani ha affermato che se i due leader avessero considerato le conseguenze, non sarebbero caduti “nella scommessa del rischioso Trump”. Ha paragonato la loro mossa all’errore di calcolo di Zelensky che ha provocato la Russia, solo che questa volta le conseguenze potrebbero essere molto peggiori. L’errore di Zelensky, ha osservato Javani, ha portato l’Ucraina in conflitto diretto con la Russia. Ma l’accordo tra Aliyev e Pashinyan alla Casa Bianca – che garantisce agli Stati Uniti un contratto di locazione esclusivo per 99 anni per il corridoio di Zangezur – ha unito più potenze contro di loro. “Questo atto distruttivo”, ha avvertito Javani, “non sarà ignorato da Iran, Russia o India”.

Tenete presente che l’Iran è già stato attaccato da Israele tramite i corridoi azeri nell’ultima serie di scambi, con traiettorie di attacco tracciate qui :

È quindi chiaro che l’accordo apre un’altra potenziale strada per intrappolare l’Iran da nord, il che ovviamente si tradurrà in uno sviluppo altamente destabilizzante, poiché l’Iran sarà costretto a reagire.

Detto questo, molti hanno espresso giustificati dubbi sulla portata dell’accordo di Trump. Può essere direttamente paragonato alla superficiale “pietra miliare” di Trump per lo sviluppo del territorio ucraino, che tutti sanno essere stata solo una performance politica e non ha reali possibilità di dare i suoi frutti.

Allo stesso modo, l’accordo aggiunge punti al punteggio di Trump, ma lascia enormi interrogativi su quanto possa effettivamente realizzare concretamente: alcuni hanno giustamente messo in dubbio la capacità degli Stati Uniti di costruire ferrovie in patria, per non parlare della trasformazione di linee merci così ambiziose in un nuovo corridoio simile alla “Via della seta” nella lontana Eurasia; questo richiede una notevole sospensione dell’incredulità.

In ogni caso, l’aspetto “economico” della rotta “Prosperità” di Trump nasconde subdolamente le vere motivazioni geopolitiche, che – come sempre accade nell’amministrazione Trump – sono probabilmente concepite per favorire in primo luogo Israele. Il coinvolgimento degli Stati Uniti al confine con l’Iran può essere concepito solo per esercitare nuove pressioni sull’Iran, agevolando al contempo il piano sionista a lungo termine di smembrare o distruggere una volta per tutte l’arcinemico di Israele.

L’unico problema è che qualsiasi guadagno per l’Azerbaigian è un guadagno per la Turchia, e un guadagno per la Turchia è una perdita per Israele: così funziona l’immutabile equilibrio di poteri del gioco a somma zero della regione. Inoltre, l’azione ha il potenziale per creare la conseguenza indesiderata di unire ulteriormente strategicamente Iran e Russia a causa dell’indesiderata violazione in questa regione critica condivisa. Ricordiamo il famigerato rapporto Rand del 2019 sulla destabilizzazione della Russia:

Tornando al punto precedente, la nuova operazione israeliana a Gaza è intesa come una “soluzione finale”, come letteralmente delineato dai funzionari israeliani:

Da notare quanto sopra: i palestinesi saranno trasferiti in “campi centrali” e chiunque rimanga in città – ovvero coloro che si rifiutano di sottoporsi a una pulizia etnica forzata – sarà designato come “militanti di Hamas” e opportunamente annientato. Questo “piano finale” delle IDF mira a portare Gaza sotto il totale controllo israeliano, ma con l’aumento degli incidenti con vittime di massa per le IDF negli ultimi tempi, resta da vedere quanto successo potrà avere questa ultima goffa incursione.

Non possiamo che aspettarci un altro fallimento, con Netanyahu nuovamente costretto a ricorrere alla minaccia iraniana per uscire da un altro disastro auto-provocato tra qualche mese. L’unica domanda è: Trump – che a quanto pare sta vivendo un calo di popolarità per la prima volta, a causa del suo sionismo incallito – sosterrà l’inevitabile escalation contro l’Iran? O ne ha finalmente avuto abbastanza e troverà la spina dorsale per affrontare il suo capo una volta per tutte?

Gli ultimi sondaggi continuano a mostrare una forte impennata dei democratici per le elezioni di medio termine del 2026, mentre la gente perde la speranza nei repubblicani, irrimediabilmente corrotti, di proprietà dell’AIPAC:

Come ultima nota correlata, ecco l’eminente economista Richard D. Wolff che è molto diretto su cosa accadrà in seguito:

“L’impero americano è finito”, ha dichiarato ad Al Jazeera Richard D. Wolff, professore statunitense di affari internazionali. La più grande potenza economica del pianeta non sono già gli Stati Uniti e i loro alleati, ma la Cina e i BRICS. Ma nessun politico statunitense osa dire alla gente: “È finita”.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Alaska e oltre: Trump in una scatola, di Mark Wauck

Alaska e oltre: Trump in una scatola

Mark Wauck11 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Naturalmente, le speculazioni odierne continuano, come nel fine settimana, su cosa aspettarsi dall’incontro in Alaska tra Putin e Trump. Alastair Crooke, oggi, approfondisce le pressioni che Trump deve affrontare da diverse parti. La descrivo come se Trump si trovasse in una scatola, una scatola, in gran parte, creata da lui stesso. Oltre agli accordi che ha dovuto concludere per tornare alla Casa Bianca, c’è anche il suo passato con Epstein che lo perseguita, così come le pessime decisioni sul personale che continua a prendere, una sorta di marchio di fabbrica di Trump. Negli ultimi giorni ho sottolineato l’influenza di una delle decisioni più sconsiderate di Trump in materia di personale, il suo continuo affidamento al generale in pensione Keith Kellogg, e Crooke ne parla. Tra l’altro, oggi ho ascoltato una breve intervista (15 minuti) con Jeffrey Sachs. Sachs è solitamente caritatevole, ma si è riferito all’ottantenne Kellogg come a “quel vecchio”. Significativo. L’ipotesi è che Trump si affidi ai consigli di un uomo che vive nel passato ed è ormai troppo vecchio per affrontare la mutata realtà post-Guerra Fredda di una Russia che, pur mantenendo la continuità con il suo passato culturale, è diversa sia dalla Russia zarista che da quella sovietica.

Se vi fornissi una trascrizione parziale della discussione tra Crooke e il giudice Nap, e devo dire subito che ho editato questo scambio orale con una certa libertà, credo che capirete il motivo per cui Crooke parla di “pressioni” su Trump. Trump sta affrontando pressioni derivanti dai fallimenti della sua politica estera ed economica – entrambe basate sui dazi e sulle sanzioni – e dall’ombra di scandalo rappresentata dalla controversia sul dossier Epstein. Ha bisogno di dirottare l’attenzione pubblica e ha bisogno di un successo clamoroso – o apparente – per riuscirci. Gaza, Epstein, il fallimento dello shock tariffario e il timore reverenziale stanno tutti trascinando Trump verso il basso.

Così l’Alaska. Eppure, come detto, ha scarso controllo effettivo sulla politica estera. Crooke si intromette nel caos mediorientale, il che si sta rivelando estremamente dannoso per la reputazione di Trump agli occhi dell’opinione pubblica, ma resta anche il fatto che tutta la politica estera è collegata e controllata dalle stesse persone. Per quanto Trump possa cercare di liberarsi, non gli è permesso di ritirarsi dall’Ucraina. Kellogg è solo la facciata del gruppo oscuro che pretende che la guerra contro la Russia e i BRICS continui.

Ecco fatto.

Alastair Crooke: Le pressioni su Trump.

Giudice: Chi ha più da guadagnare e chi ha più da perdere da questo incontro tra il presidente Trump e il presidente Putin in Alaska venerdì?

Dipende interamente da cosa succederà, ma credo che per quanto riguarda l’Ucraina sia molto improbabile che vedremo grandi progressi. Credo che finiremo con la continuazione della guerra mentre la Russia prosegue con la sua operazione militare. È abbastanza chiaro che ciò che Trump vuole davvero è un titolo di giornale di successo. Vuole essere di nuovo al centro dell’attenzione. Vuole dimostrare di dominare la scena mondiale, di essere il grande leader a cui tutti si rivolgono. Quindi credo che Witkoff sia stato mandato a cercare di organizzare un incontro sensazionale con Putin. Sarebbe Trump e Putin insieme e, come altri hanno suggerito, persino con l’intervento di Zelensky alla fine. Ma la realtà è semplice: nulla è cambiato. Non c’è alcun cambiamento nella posizione russa. Non c’è alcun senso in cui i russi abbiano dato il minimo accenno a una concessione.

Si discute di come Witkoff possa aver commesso un errore fraintendendo le parole di Putin. Poi Crooke si sofferma sull’apparente totale mancanza di preparazione di Trump prima dell’incontro. Vedremo più avanti come ciò si rifletta nelle sue dichiarazioni pubbliche, già di per sé mutevoli.

Questo ha fatto impazzire gli europei. Credo che si stiano incontrando su Zoom in questo momento per discutere di come fermare tutto questo e di come coinvolgere Zelensky in questa discussione. Credo che abbiano rinunciato a coinvolgere l’Europa, ma vogliono Zelensky. E, naturalmente, i russi hanno detto: “Assolutamente no”. Ma il punto è che questo incontro non è mai stato organizzato correttamente perché dietro c’è l’archetipo del generale Kellogg, ovvero che finché non ci sarà più pressione su Putin non si raggiungerà un accordo e, chiaramente, dato che Putin non si è mosso, abbiamo bisogno di più pressione per fare più pressione.

Ecco l’approccio che Kellogg propone agli europei e che gli europei hanno adottato: “Abbiamo bisogno di più sanzioni e dazi sulla Russia e sui suoi amici. Dazi secondari sugli alleati della Russia”. Anche l’ambasciatore americano presso la NATO [Matt Whitaker, avvocato ed ex tight end di football universitario, quindi sostanzialmente ignorante sulla Russia] ha affermato che sono in arrivo altre sanzioni secondarie. In sostanza, stiamo parlando di una guerra contro i BRICS.

Ora, la domanda da porsi è: chi vuole una guerra contro i BRICS, e in particolare contro la Russia? La mia risposta – continuando a leggere “Storia nascosta: le origini segrete della Prima Guerra Mondiale” – è che questa guerra è guidata dagli interessi dei grandi capitali che Doug Macgregor individua nell’asse Washington, New York e Londra. Le persone che hanno comprato la Palestina per i nazionalisti ebrei e che nutrono un odio ossessivo per la Russia e, soprattutto, per Putin, che hanno tarpato le ali ai loro oligarchi che stavano saccheggiando la Russia.

Quindi, con tutte queste pressioni che presumibilmente colpiscono la Russia e i BRICS, cosa otterrà Trump da questo incontro?

Crooke ipotizza che dall’incontro potrebbe scaturire un accordo di sviluppo artico con la Russia – e quale posto migliore dell’Alaska per farlo? Sono un po’ scettico, a causa di tutte le sanzioni che si frapporranno. Il commentatore TomA suggerisce un’iniziativa per estendere il nuovo trattato START. Entrambe le idee evidenziano lo scopo dell’incontro: distogliere l’attenzione del pubblico dai fallimenti di Trump. Il giudice Nap coglie nel segno: si tratta di pubbliche relazioni piuttosto che di sostanza:

Giudice: Penso che lei abbia perfettamente ragione nel modo in cui pensa che Trump la pensi. Ma dalla sua esperienza di ambasciatore e diplomatico, quando i capi di Stato si incontrano per qualcosa di drammatico come la guerra, di solito non c’è un accordo concordato in anticipo e l’incontro non è altro che una formalità per prendersi il merito dell’accordo effettivamente raggiunto dai loro sottoposti? Se così fosse, si tratterebbe di un incontro anomalo . Per quanto ne sappiamo, non è stato concordato nulla a parte l’ora, la data e il luogo dell’incontro.

Credo che la colpa del fatto che questo incontro si stia svolgendo senza alcuna preparazione da parte di ” sherpa ” o altri per mettere le cose a posto sia da attribuire al generale Kellogg. Di solito i capi di Stato non si presentano per negoziare tra loro, ma per firmare l’accordo raggiunto, ma questo non sarà il caso in Alaska. Credo che il punto sia che tutto sia andato storto con il generale Kellogg, perché ha appena insistito sul fatto che ci debba essere prima un cessate il fuoco e poi le discussioni politiche. Quindi, il punto di vista di Kellogg sull’incontro in Alaska sarebbe che non c’è bisogno di prepararsi per la discussione politica finché non sarà in vigore un cessate il fuoco, basandosi su una sorta di modello coreano. [E quindi Trump non ha avuto alcuna vera preparazione e la linea che ne deriverà, quando Putin non accetterà l’idea di Kellogg per il cessate il fuoco, sarà semplicemente che ora abbiamo bisogno di più dazi su tutti coloro che trattano con la Russia.]

Che sia così lo si può vedere dalle dichiarazioni del vicepresidente Vance, che abbiamo evidenziato ieri. Le sue dichiarazioni, che hanno attirato l’attenzione dei media, affermavano che dobbiamo smettere di finanziare questa guerra, ma il mezzo per farlo – nella sua inquadratura della questione – era proprio un “cessate il fuoco”. Non una pace. I russi hanno costantemente respinto un cessate il fuoco come fine della guerra . Hanno posto condizioni rigorose per qualsiasi cessate il fuoco, che sarebbe il preludio a una pace che affronti le “cause profonde” del conflitto – proprio ciò di cui Trump evita di discutere.

Un’ulteriore conferma di questa realtà arriva dallo stesso Trump. Inizialmente aveva strombazzato questo incontro “tanto atteso” come una sorta di svolta, ma ora sta facendo marcia indietro in termini fin troppo familiari: iniziando con la bugia che lo sta facendo solo perché i russi lo hanno chiesto, poi continuando con l’ulteriore bugia che non è parte del conflitto e concludendo con il suo desiderio di un “cessate il fuoco”.

Trump modera le aspettative in vista dell’incontro di approfondimento con Putin in Alaska

Ha inoltre promesso che dirà a Putin : “Devi porre fine a questa guerra, devi porvi fine” . E ha cercato di rassicurare ancora una volta i leader europei – “con cui vado molto d’accordo” – dicendo che saranno i primi a telefonare dopo la fine dei colloqui.

Quanto alla possibilità di raggiungere un accordo definitivo in Alaska, Trump ha sottolineato che “non dipende da me”. Scegliendo ancora una volta un linguaggio che cerca di gestire le aspettative, Trump ha detto con nonchalance: “Ho ricevuto una chiamata in cui mi dicevano che avrebbero voluto incontrarci e vedrò di cosa vogliono parlare”.

“Vorrei vedere un cessate il fuoco , vorrei vedere il miglior accordo possibile per entrambe le parti, per ballare il tango ci vogliono due persone “, ha aggiunto, il che potrebbe essere interpretato come una frecciatina all’Ucraina.

Non c’è alcun tentativo qui di andare incontro ai russi a metà strada. Quindi la domanda, a cui si è risposto sopra, rimane: chi sono le persone che hanno detto a Trump: No, devi attenerti alla linea del cessate il fuoco, perché la nostra guerra contro la Russia può finire solo quando distruggiamo la Russia? E lo stesso vale per il Senato, che è fermamente a favore di una guerra senza fine contro la Russia, nonostante ciò che vogliono i suoi elettori. In tutto questo, Crooke suppone che Trump voglia sinceramente la pace, ma che venga fuorviato. Non ne sono affatto sicuro. La mia opinione è che il MAGA richieda l’egemonia monopolistica americana. Certamente Trump sembra godere di ogni opportunità per dettare legge al resto del mondo.

Torniamo a Crooke:

Credo che uno dei motivi per cui Trump desiderasse così tanto questo incontro sia perché mi è abbastanza chiaro che i repubblicani al Senato stanno cercando di riprendere il controllo del partito, sottraendolo a Trump. E uno dei loro strumenti per farlo è premere per dazi e sanzioni, perché sanno perfettamente che se costringono Trump ad accettare un sistema di dazi – che si tratti di India, Cina o altri paesi BRICS – impediranno ogni possibilità di normalizzare le relazioni con questi paesi. Perché sappiamo che l’America non revoca mai le sanzioni. Le sanzioni sono per sempre. Non c’è mai stato un caso in cui le sanzioni siano state imposte e poi revocate. Quindi penso che Trump voglia disperatamente evitare di essere schiacciato da alcuni dei più intransigenti del Partito Repubblicano, che non sopportano affatto le forze del MAGA e vogliono tornare a una sorta di approccio monopartitico che vede la Russia come qualcosa che deve essere ridotta alla dipendenza dall’America, che deve essere sottoposta a pressioni sufficienti a farla diventare un paese dipendente, come gli altri.

Da qui tutta l’escalation che Putin sta vedendo ovunque – sapete, la pressione sull’Azerbaigian, la nuova proposta di schierare le forze NATO proprio al confine con l’Iran, tutto quello che sta succedendo – l’intensificarsi dei movimenti dell’ISIS, l’attacco al Libano, gli attacchi in tutta la regione – dimostra che Trump non ha alcuna influenza in Medio Oriente. Trump ha dimostrato che, per qualche motivo, è intrappolato e non può intervenire lì. Forse non conosce il motivo della trappola, ma capisce di essere intrappolato o non ne conosce bene i dettagli. E questo si collega anche all’aspetto americano della questione.

E, naturalmente, anche i paesi dell’Europa occidentale agiscono sotto la direzione degli stessi gruppi di pressione sopra descritti, contro la volontà delle loro popolazioni:

Ci sono voci secondo cui Macron e Starmer avrebbero concordato, in una conversazione, che Zelensky dovesse condurre un’operazione provocatoria – un’operazione sotto falsa bandiera o un attacco provocatorio in Russia, nelle viscere della Russia o altro – sufficiente a creare una pressione assoluta su Putin affinché risponda, e quindi a distruggere del tutto l’incontro, a impedirne lo svolgimento. Gli europei sono terrorizzati dall’idea che l’incontro abbia luogo e vogliono impedirlo. Credo che i russi se ne siano probabilmente accorti, insinuando che ci sarà un tentativo di creare un incidente, una catastrofe per la sicurezza, che renderà impossibile dare seguito a questo incontro. E gli europei stanno cercando di infiltrare Zelensky in Alaska, invitato o meno, per farlo sedere lì al confine e lanciargli in qualche modo bombe a mano verbali.

Non credo che Trump lo farà. Credo che capisca che Putin non lo farà con Zelensky, ma questo fa parte delle tattiche di disturbo che gli europei stanno usando.

Giudice: Quanto è vicina la Russia al raggiungimento dei suoi obiettivi militari in Ucraina?

Penso che siano molto vicini a un punto di svolta. Dopo la rivoluzione di Maidan del 2014, in cui gli anglo-sionisti rovesciarono il governo ucraino, una serie di circa cinque città nelle zone orientali del Donbass furono trasformate in fortezze dagli Stati Uniti e dalla NATO, una sorta di Linea Maginot, se vogliamo. Questa linea è stata smantellata dai russi. Si sta rompendo e viene distrutta. E quando verrà smantellata, ci sarà un cambiamento radicale, psicologicamente e socialmente, in Ucraina. E, naturalmente, militarmente, perché non ci sarà nulla che impedirà alla Russia di spingersi fino al fiume Dnepr. Credo che l’ansia per questo stia scatenando il furore europeo. Sentono di poter essere sull’orlo della sconfitta in Ucraina. Finalmente capiscono che la situazione sta raggiungendo una massa critica. Potrebbe cambiare radicalmente da un momento all’altro. Ed è per questo che stanno discutendo di come fermare Trump, di come contenere la situazione, di come garantire che i cosiddetti interessi europei siano tutelati in questo processo. Gli interessi europei, ovviamente, significano continuare la guerra. Tutto qui.

Giudice: Beh, i repubblicani al Senato hanno due proposte in fase di esame legislativo. Una per circa 50 miliardi, l’altra per circa 100 miliardi di dollari in più di aiuti all’Ucraina. Ora, per come sono strutturate queste proposte, sono soggette alla discrezionalità del presidente. Quindi, anche se le firmasse, non sarebbe obbligato a spenderle. Ma il colonnello McGregor, il colonnello Wilkerson e Scott Ritter ci hanno tutti detto che le forniture militari statunitensi di armi offensive e difensive sono pericolosamente basse e a un certo punto dovremo smettere di fornire agli israeliani – di cui parleremo tra poco – e agli ucraini il livello di forniture militari che abbiamo fornito loro finora.

Neanch’io, ma penso che quello che hai appena detto sia assolutamente corretto. Non c’è inventario e nemmeno l’Europa ne ha. Quindi, la domanda è: il denaro da solo può sostenere l’Ucraina? Voglio dire, come si fa ad avere un esercito e come si combatte se non si hanno armi? L’Europa è sull’orlo di una grande sconfitta che distruggerà l’intera presunzione europea di essere in qualche modo una potenza politicamente significativa , e questo sta causando grande disperazione in Europa.

Giudice: MAGA si sta rivoltando contro Israele?

Sono un outsider, ma quello che vedo dall’esterno è che c’è stato uno di quei grandi cambiamenti sociali e culturali in America. Gli americani, in particolare i giovani – credo che gli over 50 siano ancora bloccati nella mentalità del film The Exodus e non se ne siano andati – ma sotto i 50 c’è un grande cambiamento. Non sopportano l’idea di vedere bambini morire di fame. È vile, e quindi c’è un cambiamento in atto e danno la colpa a Israele, ma danno anche la colpa a Trump. E Trump lo sa. È stato lui a dire a un donatore israeliano: “La mia base sta iniziando a odiarti”. Ma non può fare nulla perché Israele – o i poteri forti, da qualche parte al di là di esso – gli hanno detto: “No, non puoi avere ciò che vuoi”.che significa porre fine alla guerra e liberare gli ostaggi, “perché continueremo la guerra e continueremo a farlo ovunque e non potrete fermarlo”.

Crooke pone quindi la domanda chiave, ma offre solo una risposta vaga. Suggerisce che siano i nazionalisti ebrei in Israele a guidare tutto questo, o qualche persona non specificata in America, ma sappiamo che non può essere vero. Macgregor ha ragione. La chiave per comprendere questo deve includere la City di Londra, i sostenitori sia del nazionalismo ebraico che degli oligarchi in Russia e Ucraina, non solo l’America o Israele.

E la domanda torna: chi sono queste persone? Perché abbiamo visto, e Aislinn segue attentamente la questione, che ci sono divisioni all’interno dello Shin Bet, il servizio di sicurezza, e divisioni anche all’interno del Mossad. Sì. Questi due servizi, insieme ad altre parti del quadro istituzionale, erano considerati costitutivi dello Stato Profondo israeliano. Ebbene, questa costruzione non funziona più, perché dietro a quello Stato Profondo deve esserci un altro Stato Profondo che dice a Trump: “No, non otterrai quello che vuoi. Witkoff può andare e venire, ma no. Lasceremo entrare un po’ più di cibo per far andare avanti le cose, per farle andare avanti, ma andremo avanti con i nostri piani”. E per di più, Witkoff è stato ingannato. Questo è ciò che dicono gli israeliani perché gli è stato detto o gli è stata data l’impressione che Israele sarebbe entrato, avrebbe sistemato Hamas e sarebbe uscito. Non hanno detto che i piani israeliani riguardano in realtà almeno quattro anni a Gaza, forse molto di più. E allo stesso tempo Israele si chiede con ardore: dove possiamo mandare questi palestinesi? L’altro giorno hanno tirato fuori il caso di un’isola deserta indonesiana. Non credo sia una cosa seria, ma è tipico di quello che sta succedendo.

Quindi, voglio dire, c’è una forza di destra in Israele che sembra avere molta voce in capitolo e potere persino su alcune parti dello Shinbet e della difesa. Abbiamo avuto più di 500 alti ufficiali della sicurezza della difesa in Israele che hanno scritto una lettera dicendo: “Stiamo commettendo hari kari. Questo è un grave errore. Subiremo una sconfitta a Gaza. Una sconfitta non solo a Gaza, ma una sconfitta del progetto israeliano – una sconfitta del progetto sionista nel suo complesso ne deriverà”. Sono 500, inclusi i capi dello Shin Bet, Ami Ayalon, e Tamir Pardo, l’ex capo del Mossad, tutti firmatari di questa lettera. Eppure qualcuno in America, alcune persone in America o in Israele a destra, hanno detto a Trump: “No, andiamo avanti con Gaza e non accetteremo un accordo per ottenere il rilascio degli ostaggi”.

Potete immaginare la tensione in Israele, perché si tratta di una condanna a morte degli ostaggi.

Giudice: Oggi, lunedì, le IDF hanno assassinato cinque giornalisti di Al Jazeera , uno dei quali era eccezionalmente popolare ed estremamente noto. Naturalmente hanno affermato che non erano giornalisti. Erano membri di Hamas, spacciati per giornalisti. Ma non sembra esserci alcuna prova a sostegno di ciò. Sembra solo che ogni mese, ogni settimana, ogni giorno, la situazione peggiori sempre di più. Ci sono altri massacri, altro spargimento di sangue, altri innocenti…

Ora, notate: indipendentemente da chi Trump nomini, la politica seguita è sempre la stessa. Coincidenza? Ovviamente no.

Bisogna essere consapevoli che il Libano è sull’orlo della guerra civile, perché l’inviato di Trump, Barrack, sta spingendo molto , e i sauditi stanno spingendo con altrettanta forza, per il disarmo forzato di Hezbollah. Hezbollah non è un residuo indebolito, come si pensa. Hanno ripulito tutto. Non usano i telefoni. Non usano le comunicazioni. Tutto questo, ogni componente elettronica occidentale è stata eliminata dal sistema. E hanno ancora le loro armi pesanti. Non l’hanno ancora fatto. Ma se a Washington pensano che l’esercito libanese sarà in grado di disarmare Hezbollah, si sbagliano. Porterà a un disastro e probabilmente dividerà l’esercito libanese in due.

La mia opinione è che Trump sia abbastanza intelligente da prevedere i pericoli che lo attendono. Ma gli unici stratagemmi che riesce a escogitare per cercare di evitare le guerre future sono trovate retoriche o di pubbliche relazioni.

Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

Meaning In History è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi far sapere a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano abilitati i pagamenti.

Un’India proattiva nell’era della transizione globale, di Alberto Cossu

Un’India proattiva nell’era della transizione globale

di Alberto Cossu – Vision & Global Trends. Progetto Società Italiana di Geopolitica

Ram Madhav, figura di spicco nel panorama politico e intellettuale indiano, presenta in “The New World: 21st-Century Global Order and India” una disamina penetrante delle dinamiche geopolitiche del XXI secolo, offrendo al contempo una visione ambiziosa per l’India. Il testo si colloca in un momento cruciale, quello di una transizione profonda nell’ordine globale, un periodo che Madhav interpreta non solo come una sfida ma come un’opportunità senza precedenti per la nazione indiana di affermare il proprio ruolo di attore di primo piano.

La sua tesi centrale ruota attorno alla convinzione che l’ordine liberale post-bellico, dominato dall’Occidente, sia in fase di esaurimento, lasciando il posto a un mondo multipolare in cui potenze emergenti, guidate da una visione pragmatica e auto-interessata, giocheranno un ruolo sempre più determinante.

Madhav non si limita a descrivere la fine di un’era; egli ne analizza le cause e le manifestazioni. La crescente inefficacia delle istituzioni multilaterali tradizionali, come le Nazioni Unite, e il declino percepito dell’egemonia occidentale sono presentati come sintomi di un sistema che non riesce più a contenere le nuove forze in gioco.

In questo contesto, l’ascesa della Cina è ovviamente un tema centrale, riconosciuta come una potenza revisionista che sfida lo status quo, ma Madhav estende la sua analisi anche all’emergere di altre “potenze medie” che, collettivamente, stanno ridisegnando la mappa del potere mondiale. L’autore invita l’India a superare quella che definisce una “ingenuità romantica” del passato nella sua politica estera, suggerendo che un approccio più radicato nel realismo e nella massimizzazione degli interessi nazionali sia imperativo.

Civiltà e “smart power” indiani

Una delle colonne portanti del pensiero di Madhav è il richiamo costante alle radici della civiltà dell’India. Non si tratta di una mera nostalgia storica, ma di un tentativo di ancorare la futura politica estera indiana a un’identità distintiva e millenaria. Madhav attinge a concetti della filosofia politica indiana classica, come la “Rajdharma” (la condotta etica del sovrano) e la “Mandala Theory” di Kautilya (un modello strategico di cerchi concentrici di alleati e avversari), per proporre un quadro di riferimento autenticamente indiano per la sua azione globale. Ram Madhav scrive che lo spirito dell’India vive più nella religione che nella scienza.

Questo non è un invito a rifiutare la modernità, ma a garantire che l’etica e i valori non siano mai separati dall’innovazione e dalla governance. Madhav trae ispirazione anche dalla saggezza del Mahatma Gandhi, che una volta dichiarò: “Preferirei vivere con la religione, perché è parte integrante del mio essere”. In un mondo che va verso l’ipermodernità, questi appelli al cuore etico dell’India sono più urgenti che mai.

Questo approccio suggerisce che l’India non dovrebbe semplicemente emulare i modelli occidentali, ma piuttosto attingere alla propria saggezza storica per forgiare una via unica. L’idea è quella di un’India che, pur impegnandosi con il mondo moderno, rimanga saldamente radicata nei suoi valori, offrendo un modello di governance alternativo che egli chiama “Dharmacrazia”. Questa non è mera democrazia in senso procedurale, ma una forma superiore di governo radicata nel dharma, la retta via.

L’autore osserva: “Segui il dharma e, anche se ti ritiri per un po’, alla fine vincerai”. Questa convinzione, radicata nella filosofia della cultura indiana, è ciò che distingue il libro dalla letteratura strategica contemporanea. In conclusione, per Ram Madhav, il futuro ordine mondiale deve essere basato sui valori. Questa, egli afferma, è l’essenza del Vasudhaiva Kutumbakam, l’eterna convinzione indiana che il mondo sia un’unica famiglia. Questa stessa idea è stata il tema ispiratore del G20 del 2023 guidato dall’India.

Questo radicamento nella civiltà indiana si sposa con la necessità, secondo Madhav, di passare da una dipendenza dal soft power a un’adozione più robusta del “smart power”. L’India ha tradizionalmente fatto leva sulla sua cultura, la sua spiritualità e la sua diaspora per esercitare influenza. Madhav riconosce il valore di questi elementi, ma argomenta che, nel nuovo ordine mondiale, essi devono essere accompagnati da una sostanziale forza economica, militare e tecnologica.

Il libro sottolinea l’urgenza di una crescita economica accelerata, di investimenti massicci in ricerca e sviluppo, e di un salto di qualità nelle tecnologie emergenti – intelligenza artificiale, robotica, computing quantistico – come pilastri fondamentali per elevare lo status dell’India a potenza globale. L’idea è quella di costruire un “Brand Bharat” forte e riconoscibile, che proietti non solo un’immagine di cultura, ma anche di capacità e innovazione.

Sfide e criticità di una visione ambiziosa

Mentre la visione di Madhav è senza dubbio ambiziosa e stimolante, essa non è esente da criticità e potenziali punti di frizione. Una delle principali osservazioni riguarda il divario tra l’aspirazione e l’azione concreta. Il libro, pur delineando una direzione chiara per l’India, talvolta sembra privilegiare una retorica di grande visione a scapito di schemi politici dettagliati o piani di implementazione specifici. La transizione da “aspirazione” a “azione” richiede una roadmap complessa che il libro non esplora in profondità.

Ad esempio, sebbene si parli della necessità di migliorare le relazioni di vicinato basate sulla “fratellanza civilizzatrice”, la realtà geopolitica del subcontinente indiano è intrisa di sfide concrete – dispute territoriali, differenze politiche e interferenze esterne – che spesso superano i legami culturali. Un’analisi più approfondita di come superare queste frizioni, al di là di un appello all’unità culturale, sarebbe stata preziosa. E’ possibile che Madhav abbia voluto riservare ad un altro momento una riflessione capace di generare contrasti.

Inoltre, la lettura della storia indiana proposta da Madhav, in particolare per quanto riguarda il declino durante l’era Moghul, è vicina con le interpretazioni nazionaliste indù. Sebbene questa prospettiva sia fondamentale per comprendere la sua visione di un’India forte e risorgente, potrebbe non essere universalmente accettata ed essere percepita come una riscrittura selettiva della storia da parte di alcuni studiosi o commentatori. Questa interpretazione storica informa l’enfasi sulla riaffermazione di un’identità indiana “autentica” che, per alcuni critici, rischia di marginalizzare le complessità e le diverse narrazioni all’interno della società indiana.

Un’altra considerazione riguarda la sfida pratica di tradurre il concetto di “Dharmacrazia” in un modello di governance applicabile in un mondo globalizzato e interconnesso. Sebbene l’idea di una governance etica sia lodevole, la sua implementazione in un sistema statale moderno, con le sue complessità burocratiche e le sue pressioni geopolitiche, solleva interrogativi. Il libro, pur fornendo una robusta argomentazione del perché l’India dovrebbe essere una grande potenza, lascia in parte al lettore il compito di immaginare il “come” essa possa superare ostacoli interni ed esterni, come le disuguaglianze socio-economiche, le tensioni interne e le sfide di governance, che potrebbero ostacolare la sua ascesa.

Conclusioni

“The New World: 21st-Century Global Order and India” rimane un contributo importante nel dibattito strategico contemporaneo. Il suo valore risiede nella capacità di Madhav di articolare una visione corragiosa e coerente per l’India in un’epoca di incertezza globale. Il libro funge da catalizzatore per la riflessione, spingendo i lettori a considerare non solo la posizione attuale dell’India, ma anche il suo potenziale non sfruttato.

La prospettiva di Madhav è particolarmente significativa perché riflette il pensiero di una parte influente dell’establishment politico indiano, offrendo spunti preziosi su come una delle nazioni più popolose e in rapida crescita del mondo intende posizionarsi in un futuro multipolare.

In definitiva, Madhav invita l’India a superare un approccio reattivo alla politica estera e ad abbracciare un ruolo proattivo, plasmando attivamente l’ordine emergente piuttosto che semplicemente adattandosi ad esso. “The New World” è una lettura obbligata per accademici, responsabili politici e chiunque sia interessato alle dinamiche del potere globale e, in particolare, al crescente peso dell’India sulla scena internazionale. Il suo messaggio è chiaro: l’India è pronta e deve essere preparata a reclamare il suo posto legittimo in un mondo in continua riconfigurazione.

The New World: 21st-Century Global Order and India

Ram Madhav

Editore: Rupa Publications India, 2025

Lingua: inglese – 408 pagine – ISBN-10 ‏ : ‎ 9370038264 – ISBN-13 ‏ : ‎ 978-9370038264

ACQUISTALO QUI

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Cosa aspettarsi dal prossimo vertice Trump-Putin, da Stratfor

Cosa aspettarsi dal prossimo vertice Trump-Putin

Analisi08 agosto 2025 | 19:45 (UTC)

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump (a sinistra) e il presidente russo Vladimir Putin arrivano alla conferenza stampa dopo il loro vertice, il 16 luglio 2018, a Helsinki, Finlandia.(Chris McGrath/Getty Images)Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump (a sinistra) e il presidente russo Vladimir Putin arrivano alla conferenza stampa dopo il loro vertice, il 16 luglio 2018, a Helsinki, Finlandia.

L’imminente vertice Trump-Putin rischia di mettere da parte l’Ucraina, di frantumare l’unità occidentale e di creare spazio per la Russia per ritardare le sanzioni, consolidare i successi sul campo e promuovere un quadro USA-Russia che favorisca gli interessi strategici russi. Il 7 agosto, il Cremlino e la Casa Bianca hanno confermato che il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si stanno preparando a incontrarsi “entro pochi giorni”. L’annuncio è arrivato poche ore prima della scadenza dell’8 agosto fissata da Trump, che ha minacciato di imporre dazi secondari ai paesi che acquistano petrolio russo a meno che Mosca non compia progressi significativi nel processo di pace in Ucraina. Secondo Yuri Ushakov, assistente di Putin per la politica estera, i leader hanno ”essenzialmente” concordato un vertice a due, il primo dal 2018, su ”suggerimento della parte americana”. Questo sviluppo ha fatto seguito ai colloqui a porte chiuse tra Putin e l’inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff a Mosca il 6 agosto, che entrambe le parti hanno descritto come ”produttivi” e ”costruttivi”, sebbene non siano stati divulgati dettagli. Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha affermato che l’amministrazione Trump ora ha “una migliore comprensione” delle condizioni imposte dalla Russia per porre fine alla guerra e ha definito Trump come “il massimo che possa concludere la guerra”. Mentre gli Stati Uniti avrebbero chiesto che anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky fosse incluso nel vertice, Putin ha minimizzato la possibilità, affermando che le condizioni necessarie per un simile incontro trilaterale “non esistono ancora”. Il 7 agosto, Trump ha confermato che avrebbe comunque proceduto con un vertice anche se Putin non si fosse impegnato a incontrare Zelensky, ritrattando le precedenti insinuazioni secondo cui tale impegno sarebbe stato un prerequisito.

  • L’incontro Trump-Putin si terrà molto probabilmente negli Emirati Arabi Uniti, anche se sono state menzionate anche Italia, Ungheria, Turchia e Svizzera come possibili sedi del vertice.
  • In Russia, i mercati e i commentatori pro-Cremlino hanno festeggiato la notizia del vertice, con il blogger pro-Cremlino Yuri Podolyaka che ha affermato che Putin ha “trascinato Trump in una giostra di negoziati”.

L’incontro offrirà a Putin l’opportunità di convincere Trump a ritirare le sue minacce di imporre dazi sugli acquirenti di petrolio russo, mentre l’esclusione dell’Ucraina e dei suoi alleati europei consentirà al Cremlino di sfruttare le divisioni occidentali ed emarginare Kiev. La strategia iniziale di Trump per porre fine alla guerra in Ucraina era quella di corteggiare Mosca e fare pressione su Kiev affinché accettasse un accordo . Ma dopo che questo approccio non ha prodotto progressi significativi , ha invece puntato ad aumentare la pressione economica sulla Russia. A fine luglio, Trump ha minacciato di imporre dazi del 100% sui paesi che acquistano petrolio russo a meno che il Cremlino non dimostrasse un reale orientamento verso un cessate il fuoco entro l’8 agosto (la scadenza originale era per l’inizio di settembre, ma Trump ha deciso di anticiparla). Il 7 agosto, ha dato parzialmente seguito a quella minaccia imponendo un ulteriore dazio del 25% sui prodotti indiani , citando i continui acquisti di petrolio russo da parte di Nuova Delhi. Ha anche minacciato ulteriori dazi alla Cina, il principale acquirente di petrolio russo. Queste nuove minacce alle cruciali entrate petrolifere della Russia giungono in un momento in cui il Paese sta già affrontando pressioni fiscali derivanti dall’offensiva estiva in Ucraina e dall’inasprimento dei limiti massimi europei sui prezzi del petrolio, previsto per l’inizio di settembre. Tuttavia, i nuovi dazi statunitensi sull’India non entreranno in vigore prima del 28 agosto, il che indica che la Casa Bianca potrebbe ancora sospendere o modificare le misure se Mosca mostrerà progressi tangibili nei prossimi giorni. In questo contesto, un incontro con il presidente degli Stati Uniti persegue molteplici obiettivi per il Cremlino. In primo luogo, potrebbe guadagnare tempo, potenzialmente convincendo Trump a ritardare o attenuare la sua minaccia tariffaria. In secondo luogo, potrebbe frammentare l’unità occidentale, data l’esclusione dell’Unione Europea e del Regno Unito dall’incontro. E in terzo luogo, potrebbe isolare l’Ucraina, poiché gli Stati Uniti sono probabilmente disposti a fare concessioni per porre fine alla guerra che non sono necessariamente in linea con gli obiettivi strategici di Kiev.

  • Le tariffe minacciate da Trump sugli importatori di petrolio russi come India e Cina potrebbero sconvolgere i mercati petroliferi globali e aumentare i prezzi del carburante negli Stati Uniti, il che incentiva Trump a concedere una breve tregua se può dimostrare progressi diplomatici.
  • Secondo Bloomberg, le entrate della Russia derivanti da petrolio e gas, un pilastro fondamentale del bilancio federale, sono diminuite del 27% su base annua a luglio, contribuendo ad ampliare il deficit di bilancio e provocando un prelievo delle riserve auree per la prima volta da dicembre 2024. Le riserve del Fondo di previdenza nazionale, sebbene ancora sufficienti a coprire quest’anno e gran parte del 2026, al 5,9% del PIL, sono destinate a ridursi ulteriormente, accrescendo l’urgenza di trovare una via d’uscita finanziaria.
  • La Russia è reduce dalla sua offensiva di maggior successo in Ucraina del 2025, con recenti conquiste intorno a Chasiv Yar, una città-cardine fortificata a ovest di Bakhmut, e una pressione sostenuta di artiglieria e attacchi aerei in aumento sugli hub logistici di Kostiantynivka e Pokrovsk. Da maggio, la Russia ha preso il controllo di altri 500 chilometri quadrati di territorio ucraino. Ma queste conquiste sono state lente, dispendiose in termini di risorse e insufficienti a modificare in modo decisivo la traiettoria della guerra, rafforzando la motivazione del Cremlino a cercare una pausa diplomatica con Washington.

Il vertice Trump-Putin potrebbe concludersi con un cessate il fuoco limitato che consenta alla Russia di ritardare ulteriori sanzioni e consolidare i successi sul campo, ma un accordo di pace globale rimane altamente improbabile. L’annuncio di nuovi dazi statunitensi sui prodotti indiani suggerisce che l’amministrazione Trump si stia muovendo per attuare la sua minaccia (almeno per alcuni Paesi). Tuttavia, l’attuazione ritardata di tali dazi lascerà spazio a manovre diplomatiche, soprattutto se il Cremlino offrirà concessioni limitate che la Casa Bianca riterrà accettabili, come un cessate il fuoco temporaneo o un accordo per proseguire i negoziati. Un accordo di pace globale rimane altamente improbabile, poiché Mosca non mostra segni di abbandonare le sue richieste massimaliste. Tuttavia, l’esclusione dell’Ucraina e dei suoi alleati europei dall’incontro Trump-Putin aumenterà il rischio che qualsiasi quadro di pace post-vertice elaborato da Washington e Mosca rifletta principalmente gli interessi strategici russi a scapito di quelli dell’Ucraina. Parallelamente, Mosca continuerà anche a modellare attivamente la propria posizione negoziale per fare appello agli interessi economici e politici degli Stati Uniti. Ciò comporterà la promozione di opportunità di investimento congiunto in settori critici come i minerali delle terre rare, le infrastrutture artiche e la cooperazione spaziale, con l’implicito suggerimento che il dialogo potrebbe facilitare il percorso verso un nuovo impegno commerciale e creare incentivi per un allentamento delle sanzioni. 

  • In risposta all’annuncio del vertice, l’Ucraina ha intensificato la sua campagna diplomatica per mobilitare gli alleati europei contro qualsiasi soluzione negoziata che emarginerebbe Kiev o premierebbe le conquiste territoriali russe. 
  • Il 7 agosto, la portavoce della Commissione europea Arianna Podesta ha confermato che l’Unione europea non ha ricevuto alcun invito a partecipare ad alcun negoziato tra Stati Uniti, Russia e Ucraina, affermando che “non c’è stata alcuna richiesta”. 
  • Il 7 agosto, Kirill Dmitriev, inviato speciale di Putin per la cooperazione economica e di investimento, ha sottolineato che il rinnovato dialogo tra Stati Uniti e Russia potrebbe aprire opportunità di investimento per le aziende americane, in particolare nel settore dei minerali delle terre rare, data la posizione della Russia come quinto detentore mondiale di queste riserve, secondo l’US Geological Survey.
  • Mosca probabilmente indicherà l’incontro NASA-Roscosmos del 31 luglio, il primo dal 2018, come prova del fatto che la cooperazione tecnica tra Stati Uniti e Russia su questioni come la Stazione Spaziale Internazionale e l’esplorazione lunare rimane praticabile, nonostante le tensioni geopolitiche più ampie.
  • Secondo un articolo dell’8 agosto di Bloomberg, che cita fonti anonime a conoscenza dei colloqui tra Stati Uniti e Russia, Washington e Mosca stanno attualmente discutendo di un cessate il fuoco in Ucraina che formalizzerebbe il controllo russo sulle aree occupate. La Russia vorrebbe il pieno controllo dell’intera regione del Donbass (gran parte della quale è già sotto il suo controllo) e il riconoscimento dell’annessione della Crimea del 2014. In cambio, la Russia è disposta a interrompere la sua offensiva nelle regioni di Kherson e Zaporizhzhia (che occupa parzialmente). L’obiettivo di un tale accordo sarebbe quello di congelare la guerra e creare un ambiente favorevole ai colloqui di pace. Secondo il rapporto, gli Stati Uniti cercheranno di convincere l’Ucraina ad accettare questo accordo, il che sarebbe politicamente molto costoso per Zelensky.

Vertice Putin-Trump: I rischi per l’Ucraina

Analisi11 agosto 2025 | 17:56 (UTC)

U.S. President Donald Trump (left) and Russian President Vladimir Putin pose ahead of a meeting in Helsinki, Finland, on July 16, 2018.

(BRENDAN SMIALOWSKI/AFP via Getty Images)

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump (a sinistra) e il presidente russo Vladimir Putin posano prima di un incontro a Helsinki, in Finlandia, il 16 luglio 2018.

Il 15 agosto il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà il Presidente russo Vladimir Putin in Alaska per discutere della guerra in Ucraina e della possibilità di un cessate il fuoco che apra la porta a un futuro accordo di pace, oltre ad altre questioni bilaterali. Secondo i media, Washington e Mosca si stanno scambiando proposte che consentirebbero alla Russia di mantenere la maggior parte, se non tutto, il territorio che attualmente detiene in cambio della cessazione dell’offensiva e del congelamento delle linee del fronte. Trump ha confermato i colloqui, aggiungendo che “ci sarà uno scambio di territori per il bene di entrambi”. Rimane l’incertezza sulla partecipazione o meno del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, visto che la Casa Bianca ha espresso il proprio sostegno alla sua partecipazione, ma ha anche segnalato che Trump è disposto a incontrare Putin da solo. Putin, da parte sua, ha dichiarato che le condizioni non sono mature per i colloqui con Zelensky, rendendo probabile la sua esclusione. In questo contesto, il rischio principale per l’Ucraina legato a questi colloqui è un accordo tra Stati Uniti e Russia che consolida importanti perdite territoriali e offre deboli garanzie di sicurezza, lasciando il Paese esposto a future aggressioni russe.

L’evoluzione dell’approccio statunitense all’Ucraina

La tempistica dell’incontro in Alaska ha senso sia per gli Stati Uniti che per la Russia. Durante la campagna elettorale, Trump ha promesso che avrebbe posto rapidamente fine alla guerra. La sua strategia iniziale è stata quella di migliorare i legami tra Stati Uniti e Russia minacciando di tagliare il sostegno finanziario e militare all’Ucraina per fare pressione su Kyiv affinché accettasse un accordo. Ma questo approccio si è rivelato inefficace, soprattutto perché la Russia pensava, correttamente, di poter ottenere ulteriori guadagni territoriali prima di negoziare un accordo. Di conseguenza, la Casa Bianca ha cambiato rotta, diventando più amichevole nei confronti dell’Ucraina (anche autorizzando ulteriori vendite di armi ai partner europei da trasferire a Kiev) e aumentando la pressione economica sulla Russia (in particolare, imponendo tariffe secondarie ai Paesi che acquistano petrolio russo, una minaccia che finora si è concretizzata solo nel caso dell’India);

Questo cambiamento nella strategia statunitense ha costretto la Russia a rispondere. La Russia si trova in una posizione relativamente comoda sul campo di battaglia, con le sue forze che stanno facendo progressi lenti ma costanti sul terreno in Ucraina. Tuttavia, l’approssimarsi delle piogge autunnali e delle nevicate invernali renderà più difficile per Mosca ottenere guadagni territoriali sostanziali nel quarto trimestre e soprattutto nel primo trimestre del 2026. Inoltre, l’economia russa, pur essendo ancora resistente, sta affrontando problemi crescenti (che vanno dall’inflazione elevata al fondo sovrano, ancora grande ma in contrazione) che un’eventuale interruzione dei rapporti con i principali clienti del petrolio peggiorerebbe. In questo contesto, accettare di incontrare Trump consente a Putin di raggiungere molteplici obiettivi. Il primo è inviare a Trump il messaggio di rimanere impegnato nel processo di pace, riducendo così il rischio che gli Stati Uniti impongano tariffe ad altri acquirenti di petrolio russo (in particolare la Cina) e l’imposizione di tariffe o sanzioni più dannose. Il secondo è indebolire l’unità dell’Occidente, poiché un vertice bilaterale tra Putin e Trump esclude i più convinti sostenitori dell’Ucraina nell’Unione Europea e nel Regno Unito. Infatti, sia l’Unione Europea che il Regno Unito hanno trascorso i giorni successivi all’annuncio del vertice in Alaska chiedendo un posto al tavolo, per poi ottenere la promessa di una telefonata con Trump il 12 agosto. Il terzo obiettivo, probabilmente il più importante, è che i colloqui diretti tra Stati Uniti e Russia aprano la porta a un potenziale accordo di pace in Ucraina che avvantaggi in larga misura la Russia.

Lo scenario da incubo di Kiev 

Un accordo di pace tra Stati Uniti e Russia che non coinvolga l’Ucraina è uno scenario da incubo per Kiev. Nonostante le pressioni statunitensi ed europee, Mosca non ha abbandonato nessuno dei suoi obiettivi bellici massimalisti, che includono il controllo dei territori ucraini che occupa, un impegno formale della NATO affinché l’Ucraina non entri mai a far parte dell’alleanza, la garanzia che l’Ucraina avrà capacità militari limitate e non avrà armi nucleari, l’assenza di truppe NATO per proteggere l’Ucraina dopo un cessate il fuoco e la “de-nazificazione” di quello che Mosca chiama il governo illegittimo dell’Ucraina (in altre parole, la rimozione di Zelensky).

Gli Stati Uniti hanno già mostrato la volontà di accettare molte di queste richieste. Nei primi colloqui con la Russia, l’amministrazione Trump si è detta disposta a riconoscere la Crimea (che la Russia ha illegalmente annesso all’Ucraina nel 2014) come territorio russo. La Casa Bianca ha anche ripetutamente affermato che l’Ucraina dovrebbe cedere un territorio per raggiungere la pace. Sebbene gli Stati Uniti non si siano espressi esplicitamente contro la presenza di forze europee per proteggere l’Ucraina dopo la guerra, la Casa Bianca ha escluso una presenza militare americana significativa in Ucraina. All’inizio dell’anno, funzionari governativi statunitensi hanno incontrato esponenti di spicco dell’opposizione ucraina per sondare l’esito di un potenziale governo post-Zelensky. Dopo aver fatto così tante concessioni prima ancora di iniziare i negoziati con la Russia, è difficile credere che l’amministrazione Trump sia ora disposta a spingere di più per difendere l’integrità territoriale e la sovranità dell’Ucraina. Con la Casa Bianca concentrata sul Medio Oriente e sull’Asia-Pacifico e alla ricerca di rapide vittorie politiche in patria, l’amministrazione è probabilmente più interessata a sostenere di aver posto fine alla guerra in Ucraina che a garantire un accordo particolarmente vantaggioso per Kiev;

Questa situazione crea un rischio significativo per l’Ucraina. Se gli Stati Uniti e la Russia raggiungono un accordo (al vertice in Alaska o in un altro momento futuro) che includa modifiche territoriali minime rispetto agli attuali confini e nessuna presenza americana sul terreno in Ucraina per scoraggiare future invasioni russe, c’è il rischio che Washington possa coercire Kiev ad accettarlo minacciando di ritirare gli aiuti finanziari e militari. Questo lascerebbe a Kyiv solo opzioni negative. Una sarebbe quella di accettare l’accordo, che fermerebbe la guerra ma lascerebbe il Paese altamente vulnerabile a future invasioni russe. L’altra sarebbe quella di rifiutare l’accordo, con il rischio che l’Ucraina perda gli aiuti statunitensi e debba contare solo sul sostegno europeo. Ciò prolungherebbe la guerra per altri mesi, o addirittura anni, ma aprirebbe la porta a progressi russi più sostanziali sul terreno e a un eventuale accordo di pace in condizioni territoriali ancora peggiori.

Se si dovesse trovare un accordo tra Stati Uniti e Russia, la questione delle garanzie di sicurezza sarebbe quindi probabilmente altrettanto cruciale, se non di più, delle concessioni territoriali. A tre anni e mezzo dall’inizio della guerra, la maggior parte degli ucraini ha accettato il fatto che la Russia manterrà la maggior parte del territorio che ha occupato. Mentre concessioni territoriali significative scatenerebbero quasi certamente proteste e volatilità politica in Ucraina, ampi segmenti della società e dell’establishment politico ucraino le considerano inevitabili. 

La vera questione che definirà la futura vitalità dell’Ucraina come Stato sovrano non è necessariamente se la Russia manterrà la regione del Donbas (la maggior parte della quale è sotto il controllo russo) o la penisola di Crimea. I negoziati sulle regioni di Kherson e Zaporizhzhia (che la Russia occupa solo parzialmente) saranno molto più rilevanti perché offrono accesso al fiume Dnieper, strategicamente importante, ma il futuro di queste aree non segnerà il destino dell’Ucraina. Ciò che sarà cruciale per la vitalità dell’Ucraina come Stato sovrano è se essa potrà realisticamente scoraggiare la futura coercizione russa. L’obiettivo della Russia è quello di impedire all’Ucraina di aderire alla NATO (e, in misura molto minore, all’Unione Europea) attraverso la coercizione politica, economica e militare. Sebbene l’esercito ucraino sia molto più forte oggi di quanto non fosse prima dell’invasione del febbraio 2022, una minaccia costante e credibile di aggressione russa sarà sufficiente a rendere impraticabile l’adesione dell’Ucraina a una delle due entità e a minare la stabilità politica e la prosperità economica del Paese, anche se la reinvasione non si concretizzerà mai. Di conseguenza, il negoziato che definirà sia la fine della guerra che la possibilità di un’altra guerra in futuro è quello delle garanzie di sicurezza;

C’è qualche speranza per l’Ucraina su questa questione cruciale. Gli Stati Uniti non vogliono stivali americani sul terreno in Ucraina, ma probabilmente non vogliono nemmeno un’altra invasione russa entro la fine del decennio. L’amministrazione Trump potrebbe fare pressioni sulla Russia affinché accetti una forza di pace europea in Ucraina, che consentirebbe agli Stati Uniti di limitare il proprio impegno in una forza di deterrenza (un certo grado di supporto logistico statunitense sarebbe comunque necessario), rendendo al contempo più costosa la reinvasione del Paese da parte della Russia. Per raggiungere questo obiettivo, la Casa Bianca potrebbe usare una combinazione di bastoni e carote. Per quanto riguarda le carote, potrebbe offrire la revoca delle sanzioni contro la Russia e fare pressione sull’Europa affinché faccia lo stesso in cambio dell’accettazione da parte della Russia di una presenza europea nell’Ucraina postbellica. Per quanto riguarda i bastoni, l’amministrazione Trump potrebbe minacciare di aumentare il sostegno militare e finanziario all’Ucraina (oltre a imporre sanzioni più severe alla Russia) se Mosca rifiuta le garanzie di sicurezza europee per Kiev. La Russia potrebbe benissimo essere favorevole a queste pressioni statunitensi, poiché una forza europea di sicurezza in Ucraina (di cui Francia, Regno Unito e altri hanno discusso per mesi) non sarebbe così dissuasiva come una forza di pace statunitense.

L’Alaska non è la fine

È anche del tutto possibile che l’incontro Putin-Trump in Alaska non produca alcuna decisione concreta, offrendo solo ampie promesse di mantenere vivo il processo di pace e di continuare le discussioni. Un altro risultato potenziale è un accordo quadro vagamente definito che Mosca e Washington interpretano in modi contrastanti, che sarebbe in linea con molti degli accordi commerciali che la Casa Bianca ha recentemente concluso. Un terzo scenario è quello di un cessate il fuoco destinato a creare spazio per negoziati sostanziali, ma che crolla nel giro di giorni o settimane, costringendo tutte le parti a ripensare le proprie strategie. Tuttavia, in tutti i casi, la traiettoria di fondo della guerra è simile: l’Ucraina è avviata verso significative perdite territoriali e deboli garanzie di sicurezza. Ciò significa che, a prescindere dall’esito immediato dell’incontro del 15 agosto, lo scenario più probabile nei prossimi mesi o anni è quello di un’Ucraina ridotta territorialmente e ancora esposta al rischio persistente di una nuova aggressione russa, sia che le condizioni vengano stabilite in Alaska sia che vengano stabilite in colloqui successivi;

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

O Yalta o la WWIII, parte seconda_di WS

L’ennesimo perspicace commento di WS all’ultimo saggio di Simplicius

Già una volta mi sono espresso in un commento lungo a Simplicius, sostenendo che l’ alternativa ormai è solo “ o Yalta o la WW3 “; non posso, quindi, che dirmi piacevolmente sorpreso da questi sorprendenti sviluppi che forse verranno dall’Alaska, sebbene i dubbi e le osservazioni di Simplicius espressi in questo articolo siano anche miei.

Premetto infatti subito che non credo che ci sarà un VERO “accordo” il 15 agosto, per l’ ovvio motivo che la fine VERA della guerra in Ucraina comporterà inevitabilmente una “ sconfitta strategica” o per la Russia o per “ l’occidente combinato” e non vedo nessuno dei due pronto ad accettarla.

Perché per la Russia, Putin personalmente, qualunque “ accordo” che non preveda nei FATTI la minima precondizione dello SMO, fuori la NATO dall’Ucraina e fuori l’Ucraina dalla NATO, sarebbe appunto una “sconfitta strategica” anche se “addolcita” da qualche acquisto territoriale che non gli sarebbe comunque riconosciuto se non“ de facto” e con la certezza che presto le truppe NATO sarebbero in Ucraina e i lanciatori americani sarebbero a Karkov e a Kerson city.

Gli americani poi hanno dimostrato ampiamente nella storia che quando ne hanno la possibilità non rispettano alcun accordo, anche sottoscritto ufficialmente. L’ unico modo per farglieli rispettare è avere sempre “ un grosso randello ” .

E qui nasce la domanda: per quale “ strategia 3D” Putin dovrebbe accettare il rischio di passare da “fesso” senza una valida contropartita strategica?

Invece gli USA potrebbero, in un disegno geostrategico più ampio, anche “accettare” le suddette “ condizioni minime SVO” potendo scaricare su NATO e €uropa la relativa “ sconfitta” .

Ci sarebbe quindi una specie di Yalta nel senso che segue: come a Yalta gli americani accetterebbero il “ dato di fatto”; come infatti a Yalta nel 1945 “ constatarono” che l’URSS si era preso l’ Europa Orientale.

Il tutto ancora con la rabbia degli inglesi, i veri sconfitti strategici di Yalta.

Ma ammesso che lo volesse veramente, Trump può farlo, ADESSO? Secondo me no! Non ha il potere di imporlo al suo Deep State.

La cosa è resa evidente dallo stupido “ultimatum alla Russia” a cui Trump è stato probabilmente costretto dal Deep State stesso.

Se infatti Putin non gli avesse fatto sponda accettando l’incontro in Alaska, Trump sarebbe già ora intrappolato “in guerra” dal suo Deep State come uno Zelensky qualsiasi.

E qui ripeto, con qualche variante, la domanda di prima : perché Putin ha fatto una cosa che Stalin non fece mai? Perché ha accettato il grosso rischio personale di uscire dalla Russia per andare in “territorio nemico“ per aiutare Trump a non restare intrappolato nella “ trappola di guerra” del suo Deep State?

La mia risposta è che Putin cercherà di evitare la guerra rinviandola il più possibile anche se sa che dalla Alaska non ne verrà nulla più che una “cattiva pace”.

Putin è infatti un attendista , sa che per tutto occorre tempo e tutte le cose devono maturare. E se non si vuole una WW3 ci vuole una “ Yalta” e per una “Yalta” ci vuole un presidente americano autorevole e spregiudicato, Al mpmento Trump è quanto di meglio ci sia sul mercato politico USA.

Ma questa è una operazione rischiosa da cui deve venire comunque un messaggio chiaro al mondo: la Russia è tornata e deve essere rispettata. E pure “ qualcuno” si dovrà intestare la “ sconfitta strategica” che la NATO voleva infliggere alla Russia.

Stavolta, parafrasando l’ immortale frase del padrino parte II , “ il cane (inglese) ha da restare (fuori)”.

Per il resto “fuck the EU! “ e nessuno degli €uronanetti sorosiani ci venga a dire poi che la Nulan non li avesse pure avvertiti!

Ma a questo punto dovrebbe sorgere la domanda : quanta è davvero la probabilità di questa “cattiva pace”? Ha effettivamente Trump la volontà, il carattere e la forza per fare un “accordo serio” per imporre al suo Deep State questo tipo di accordo?.

Io direi di no e non consiglierei a Putin nemmeno di provarci; ma Putin è un uomo prudente e ben informato e avrà preso di sicuro le sue contromisure.

Perché in ogni caso da li si passa : “ o Yalta o la WW3” e più tardi sarà Yalta è peggio sarà per i popoli de “l’ occidente combinato”.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Sta per scoppiare la pace?_di Mark Wauck

Sta per scoppiare la pace?

Mark Wauck9 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Quasi certamente no, perché gli anglo-sionisti non rinunceranno mai alla loro guerra contro il mondo. Quindi non trattenete il fiato. Ciononostante, potremmo vedere alcuni risultati positivi dal viaggio di Putin in Alaska. Credo che i nodi al pettine di Trump siano finalmente tornati a casa. Durante tutto il suo mandato alla Casa Bianca – incluso ovviamente il Trump 1.0 – ha sostanzialmente seguito la strategia dei Neocon. L’ho già detto chiaramente in passato: la guerra in Ucraina, per fare l’esempio più ovvio, non sarebbe mai avvenuta senza le scandalose escalation di Trump nell’armare e preparare l’Ucraina a fungere da nostro rappresentante in una guerra contro la Russia. Questo, ovviamente, è seguito ad anni di precedenti escalation sotto Obama e Bush. Sì, al Trump 1.0 è seguito Biden, e al Trump 2.0 è seguito tutto questo. Nessuno di questi presidenti si può dire abbia avuto il pieno controllo di questo processo, e gli Stati Uniti stanno pagando il prezzo di essere governati da uno Stato Profondo. Trump non ha mai parlato di “pace” : ha solo cercato di convincere la Russia a sospendere la sua missione di pace in Ucraina. Un cessate il fuoco non sarebbe altro che una sconfitta per la Russia. Abbiate pazienza e andremo all’essenziale.

Per preparare il terreno al viaggio di Putin in Alaska, ricordiamo che la nostra guerra contro la Russia ha assistito a un’escalation incessante, iniziata sotto Biden ma assolutamente continuata sotto Trump. Perché è iniziata questa Operazione Militare Speciale? Fondamentalmente a causa dell’espansione della NATO verso est, iniziata sotto Clinton ma poi pianificata da Bush nel 2008 per estendersi a Ucraina e Georgia (!). Cosa è successo durante l’attuale fase della guerra contro la Russia? La NATO si è espansa verso est, inclusa la Finlandia, posizionando le basi statunitensi a portata di mano di Murmansk, il principale porto artico russo libero dai ghiacci, un importante sbocco sugli oceani del mondo. Ma naturalmente c’è molto di più in termini di escalation, inclusi gli attacchi missilistici e con droni contro la Russia, l’attacco ai bombardieri nucleari strategici russi e l’attacco a sorpresa di Trump all’Iran – non ci siano dubbi, quell’attacco a sorpresa era diretto alla Russia e ai BRICS più in generale. Il rumore di guai in Europa ha raggiunto il culmine e la guerra economica contro la Russia da parte di Trump stava raggiungendo nuove vette. E poi gli Stati Uniti hanno iniziato il processo di dispiegamento di missili a medio raggio in Europa. L’idea alla base di tutto ciò è stata quella di fare pressione sulla Russia affinché accetti la sconfitta da parte della NATO a condizioni accettabili per quest’ultima.

Queste recenti escalation hanno portato direttamente a quanto accaduto questa settimana. Andrei Martyanov è qui per spiegarne i principi fondamentali. Le sue presentazioni orali sono in un inglese colorito ma un po’ frammentato, quindi ho apportato modifiche piuttosto libere in alcuni punti. Tutto questo tramite un video di YouTube che ha incorporato in questo post:

Decifrare …

… il rumore. Lukashenko ha spiegato la posizione precaria di Trump e come potrebbe essere mandato a quel paese se insiste.

Nelle notizie

Questo primo passaggio spiegherà perché, poco dopo che Trump aveva dichiarato pubblicamente che non aveva molto senso parlare con Putin e che avrebbe semplicemente martellato la Russia e i BRICS con sanzioni e dazi che avrebbero messo fine al mondo, all’improvviso Witkoff si è precipitato a Mosca, implorando un incontro personale tra Trump e Putin. Putin ne aveva abbastanza. Seguite attentamente:

Voglio sottolineare. Ricordate cosa è successo 4 giorni fa . Molti ancora non capiscono come si sia arrivati a questo incontro di domenica, quando il signor Witkoff è andato a Mosca e hanno avuto quella che potremmo definire una svolta, se vogliamo. Non è una vera svolta. Gli Stati Uniti e la Russia comunicavano a porte chiuse da un po’ di tempo, il che è positivo. Ma il fatto è che, quando gli Stati Uniti hanno abrogato il trattato sulle armi nucleari a raggio intermedio [trattato INF, abrogato da Trump, febbraio 2019], i russi hanno aspettato e hanno continuato a farlo per un po’ [continuando a rispettare i termini del trattato INF]. Ma poi, quattro giorni fa, il Ministero degli Esteri russo ha presentato un memorandum – una dichiarazione, se vogliamo – in cui si afferma che [a causa dell’abrogazione degli Stati Uniti] la Russia non è vincolata da tutte quelle limitazioni del trattato. E questo significa, cosa? “Fatto. Cessate e desistete. Non giocheremo più a questo gioco”. Di conseguenza , l’Oreshnik viene schierato in prima linea [anche in Bielorussia] – è in produzione in serie da un po’ di tempo – e la Russia dispone di altri tipi di armi. Non è che questo possa spostare l’equilibrio: l’equilibrio si è spostato molto tempo fa. Si è spostato nel 2018, e anche prima, e questa è quella che chiamo la vera rivoluzione negli affari militari. La Russia stava guidando questa rivoluzione e di conseguenza ha raggiunto un predominio nell’escalation che gli Stati Uniti non potevano nemmeno concepire.

Ecco, tramite The Hill, il succo della dichiarazione del ministro degli Esteri russo, rilasciata lunedì 4 agosto:

La Russia non è più vincolata dal congelamento autoimposto dei missili a medio raggio: Cremlino

La Russia ha annunciato lunedì che non sarà più vincolata dalla restrizione autoimposta sullo schieramento di missili nucleari a corto e medio raggio, sottolineando gli sforzi degli Stati Uniti e dei loro alleati per sviluppare e schierare sistemi d’arma simili in Europa e in Asia.

“Dato che i nostri ripetuti avvertimenti in merito sono stati ignorati e la situazione si sta sviluppando lungo il percorso dell’effettivo posizionamento dei missili INF lanciati da terra di fabbricazione statunitense in Europa e nella regione Asia-Pacifico , il Ministero degli Esteri russo deve dichiarare che le condizioni per mantenere una moratoria unilaterale sullo spiegamento di armi simili sono cessate”, ha affermato il Ministero degli Esteri russo in una lunga dichiarazione.

“Il Ministero è autorizzato a dichiarare che la Federazione Russa non si considera più vincolata dalle pertinenti autolimitazioni precedentemente adottate”, ha aggiunto il Ministero.

La dichiarazione del Ministro degli Esteri russo è stata rilasciata lunedì 4 agosto. Mercoledì 6 agosto, Witkoff stava porgendo le mani a Putin al Cremlino. E all’improvviso – Russia, Cina, Brasile e India avevano chiesto a Trump di prendere dazi e sanzioni e di sbarazzarsene – tutto questo era praticamente sospeso. Dopo tre ore di suppliche, Witkoff ha ottenuto l’incontro che gli anglo-sionisti desideravano così disperatamente.

Che fine hanno fatto tutti i discorsi di Trump sull’obbligo per Putin di incontrare Zelensky? A quanto pare, sono andati di pari passo con le sanzioni. Andrei lo spiega con il suo modo colorito:

Anche il Telegraph. Oh sì. Sì. Un altro giornale britannico che dice: “Trump abbandona i piani per colloqui a tre con Putin e Zelensky. Il presidente Trump ha detto di essere disponibile a incontrare Vladimir Putin senza Vladimir Zelensky, abbandonando la precedente promessa di impegnarsi solo in colloqui di pace a tre”. Beh, può impegnarsi in tre modi, come vuole. Deve chiedere a Melania, ovviamente, ma il punto è che non c’è mai stata, quest’idea era così stupida e così incompetente che non so nemmeno come descriverla. Perché quelle persone vivevano completamente in questo mondo di fantasia?

Come ho detto all’inizio e come ho ripetuto all’infinito, tutto questo fa parte di un quadro molto più ampio: la guerra anglo-sionista contro il mondo, e in particolare contro i BRICS. Ecco come la mette Andrei:

È anche una questione dei BRICS. E quindi vedremo cosa ne verrà fuori. Ma non è tutto. È l’intera storia [che conta] e ciò che bisogna tenere a mente, signor Trump, a parte i dossier Epstein. Indovinate un po’? È una buona azione diversiva, o fondamentalmente spostare l’attenzione dell’opinione pubblica almeno per un po’ dai dossier Epstein, dallo scandalo Epstein e dal genocidio di Gaza commesso dai veri padroni degli Stati Uniti, che sono in Israele. Ma almeno può dire: “Oh, vedete, ho mantenuto la promessa!”. Certo, è pura propaganda. È pura stronzata. E poi non sappiamo se i negoziati avranno in qualche modo successo nel risultato finale. Ma almeno questo sposta l’attenzione, e poi ci sono altre cose che stanno accadendo, e dobbiamo tenerlo a mente perché anche questo è importante.

Sono rimasto a letto a rimuginare su tutto questo per tutta la notte, perché i lettori ricorderanno che ho dato molta importanza agli eventi nel Caucaso e in Iran come parte del fronte meridionale anglo-sionista contro la Russia, concentrato sull’Asia centrale. Non è una novità: il coinvolgimento dei Rothschild e degli anglo-sionisti nella regione risale al 1880. Durante gli anni di Bush, gli Stati Uniti sostenevano i terroristi ceceni nella regione. Andrei introduce brevemente gli eventi più recenti (riassunto mio):

Abbiamo assistito a una situazione simile l’8 agosto 2008. In sostanza, lo Stato Profondo americano ha scatenato la guerra, usando la Georgia come strumento. Sapete come è andata a finire. L’esercito georgiano è stato addestrato da Israele, Stati Uniti e Ucraina e non ha funzionato molto bene per loro. Il risultato è stato che la Russia ha praticamente accelerato il passo in termini di riarmo e riorganizzazione delle sue forze armate.

Quell’episodio non ha fermato l’ingerenza anglo-sionista nel Caucaso. Gli anglo-sionisti hanno continuato a tentare di destabilizzare Georgia e Armenia per staccarle dalla Russia. L’obiettivo di Israele, Regno Unito e Stati Uniti è quello di trasformare l’Azerbaigian in una piattaforma per dividere completamente i BRICS, consentendo l’ingresso nel cortile di casa russo in Asia centrale. Questo obiettivo richiede la cooptazione dell’Armenia e/o della Georgia. Questa mappa illustra come il controllo dell’Azerbaigian e poi dell’Asia centrale separi geograficamente la Russia dall’Iran, ma limiti anche potenzialmente l’accesso territoriale di Cina e India sia alla Russia che all’Iran:

Central asia map hi-res stock photography and images - Alamy

Gli anglo-sionisti hanno già utilizzato l’Azerbaigian come piattaforma per attacchi contro Russia e Iran. Osservate il centro-sinistra della mappa, con l’Armenia (in blu scuro) incuneata tra Turchia e Azerbaigian. Si tratta di un corridoio chiave per separare Iran e Russia, ma anche per interrompere l’intero Corridoio di Trasporto Internazionale Nord-Sud :

Map of NSTC with drawn lines for overland and maritime routes

Pace? Non contateci assolutamente. Non illudetevi. Ma, con Putin in testa, sembra proprio che i BRICS stiano contrattaccando. Ora, ecco il resto della storia di ciò che Trump ha combinato, che ha sicuramente fatto infuriare Putin e i BRICS. Il “pacifista” Trump ha ospitato un presunto incontro di pace tra Azerbaigian e Armenia. L’obiettivo è proprio quello di creare quella frattura attraverso il Caucaso, dalla Turchia al Mar Caspio, con l’Asia centrale come passo successivo. Questa settimana le truppe statunitensi condurranno esercitazioni in Armenia. I contractor militari statunitensi rimarranno sul campo nel corridoio di Zangezur. Questa è una cosa seria, e la reazione di Putin alla Georgia nel 2008 dimostra che Putin la prende molto sul serio.

Questa lunga selezione di Thomas Keith vi darà un quadro parziale della posta in gioco e della straordinaria escalation che ciò rappresenta. Leggetela tenendo a mente quanto detto sopra. Keith non menziona l’Asia centrale o altri aspetti. Putin avrà tutto questo in mente prima dell’incontro in Alaska. Non c’è pace in vista.

Thomas Keith @iwasnevrhere_

L’ Armenia ha pianificato di ritirarsi dalla CSTO entro l’inizio del 2026. Gli Stati Uniti hanno segretamente promesso l’adesione alla NATO ad Armenia e Azerbaigian in un recente incontro alla Casa Bianca. L’accesso della NATO al Mar Caspio sarà facilitato dal corridoio di Zangezur.

(La CSTO è un’alleanza militare fondata dalla Russia in Eurasia, composta da sei stati post-sovietici: Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia e Tagikistan.)

Questa è la NATO che mette in atto un colpo di stato silenzioso nel Caucaso, facendo crollare il fianco della CSTO e aprendo lo Zangezur come arteria di rifornimento diretta al Caspio. È un’offensiva anglo-atlantica per recidere la profondità della frontiera condivisa tra Russia e Iran, piantare bandiere NATO su entrambe le rive e preposizionare il margine del Caspio per l’accerchiamento senza sparare un colpo.

20:09 · 8 agosto 2025

L’Iran ha tracciato una netta linea rossa sul Corridoio Zangezur, sostenuto dagli Stati Uniti, definendolo un accerchiamento strategico progettato per interrompere il suo collegamento terrestre diretto con l’Europa attraverso l’Armenia. Teheran vede il progetto non come una semplice infrastruttura, ma come l’ultima fase di una manovra americano-israeliana durata decenni per escludere Iran, Russia e Cina dal Caucaso. Importanti personalità iraniane lo hanno descritto come una minaccia alla sicurezza nazionale che incontrerà resistenza, a dimostrazione della loro disponibilità a contestare qualsiasi appoggio occidentale permanente lungo la sua frontiera settentrionale.

Da Mosca, la portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova ha accusato l’Occidente di cercare di “dirottare” il processo di pace, avvertendo che questa mossa potrebbe destabilizzare l’equilibrio di sicurezza della regione. Eppure, al di là della retorica, la posizione della Russia è stata attenuata, con l’iniziale irritazione che ha lasciato il posto a una ponderata ricalibrazione dopo essere stata visibilmente messa da parte nella coreografia di Washington.

Per l’asse regionale, l’apertura del corridoio non riguarda camion e treni, ma la ridefinizione delle linee di influenza. Teheran si sta preparando a rispondere, Mosca si sta irritando ma si sta adattando, e Pechino sta silenziosamente pianificando le proprie contromosse. L’accordo di agosto non è passato inosservato, ha risvegliato sia l’Iran che la Russia all’idea di un’intrusione statunitense deliberata e a lungo termine in uno spazio che un tempo consideravano parte del loro perimetro incontrastato.

Kathleen Tyson @Kathleen_Tyson_

ore 17

In un certo senso penso che ci siano altri atti di questa commedia che avranno qualche colpo di scena, perché non esiste un mondo in cui Russia e Iran permettano agli Stati Uniti di avere una base aerea ai loro confini in questo modo. x.com/dd_geopolitics …

Bene, questo è il primo atto, la prima scena. La stretta di mano è stata solo l’alzarsi del sipario su un copione più lungo: mettere in sicurezza Zangezur è il primo cuneo fisico, ma la vera sfida riguarda il consolidamento della portata della NATO sul Caspio, lo stazionamento di risorse ISR al confine con l’Iran e la verifica di quanto Russia e Cina tollerino un accerchiamento incrementale prima di rafforzare la linea di confine. L’Iran non aspetterà quella soglia come farebbero Mosca o Pechino. Tutto ciò che verrà dopo, contratti di sicurezza, schieramenti di “mantenimento della pace”, garanzie sul transito energetico, è solo un’anticipazione delle mosse successive.

L’Iran e gli Stati Uniti si stanno preparando a sondare il terreno per un altro round di colloqui indiretti, che potrebbe iniziare questo mese, con la Norvegia proposta come intermediaria. Teheran sta chiarendo fin dall’inizio che il risarcimento per i danni di guerra non è una questione marginale, ma un prerequisito, a dimostrazione del fatto che desidera che qualsiasi procedura venga seguita alle sue condizioni, non a quelle di Washington.

Sembra che l’Iran stia giocando a doppio binario. Da un lato, sta segnalando la sua disponibilità a “colloqui” per disinnescare l’immediata pressione su più fronti, Gaza, Zangezur, la tensione marittima, ed evitare di essere bloccato prima dell’inverno. Dall’altro, sta usando la richiesta di risarcimento come una pillola avvelenata incorporata: costringe gli Stati Uniti a rifiutare la premessa e apparire inflessibili, oppure ad accettarla e ammettere la responsabilità storica, che Teheran può usare come arma attraverso l’Asse.

La Norvegia, in qualità di mediatrice, mantiene l’immagine pulita: non un proxy del Golfo, non una Russia/Cina, ma comunque uno spazio in cui Teheran può far valere il suo potere, consolidando al contempo la propria forza militare e commerciale con Mosca e Pechino. In pratica, non si tratta tanto di raggiungere un accordo con gli Stati Uniti quanto di congelare la scacchiera il tempo necessario per proteggere i fianchi presi di mira dalle strategie di Zangezur e del Mar Caspio.

Se Washington sopravvalutasse la propria influenza in questo caso, rischierebbe di dare all’Iran il tempo di saldare l’arco Caucaso-Levante-Golfo in qualcosa di molto più difficile da rimuovere.

Aspettatevi molto di più in termini di sviluppi. Questa è una guerra anglo-sionista per tutte le biglie. È tutto collegato.

Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

Meaning In History è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi far sapere a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano abilitati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Annunciato il vertice in Alaska: La fine è finalmente vicina?_di Simplicius

Annunciato il vertice dell’Alaska: la fine è finalmente vicina?

Simplicius10 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Trump e Putin hanno annunciato il loro storico vertice di pace per la prossima settimana, in Alaska, tra tutti i luoghi simbolici del conflitto. Il conflitto si sta finalmente avvicinando alla sua conclusione?

Non così in fretta.

Nonostante la banalità ripetitiva del carosello di negoziati e cessate il fuoco, dobbiamo mettere gli eventi alla prova della logica per affrontare i molti equivoci che circolano attualmente su questo argomento fuorviante.

Innanzitutto, c’è il più grande elefante nella stanza: nessuno sembra sapere quali territori Trump stia presumibilmente vendendo per conto dell’Ucraina. Gli interlocutori e i loro stenografi dei media tradizionali hanno sottilmente sfruttato il termine volutamente vago “Donbass” o “Ucraina orientale”, fingendo la solita ingenuità per ignorare le ben note richieste della Russia su Kherson e Zaporozhye. È sorprendente come la caratteristica giornalistica dell'”attenzione ai dettagli” venga così facilmente abbandonata dagli organi di informazione istituzionali quando la narrazione lo richiede.

Ad esempio, l’articolo principale del WSJ che ha dato la notizia afferma quanto segue:

In una serie di telefonate questa settimana, gli europei hanno cercato di ottenere chiarezza su un aspetto chiave della proposta: cosa accadrebbe nelle regioni meridionali di Zaporizhia e Kherson , dove le truppe russe controllano anche parte del territorio. I funzionari informati dall’amministrazione Trump nelle telefonate di mercoledì e giovedì hanno espresso opinioni contrastanti sull’intenzione di Putin di congelare le attuali linee del fronte o di ritirarsi definitivamente da quelle regioni.

Un funzionario statunitense ha affermato che Putin ha chiesto di sospendere la guerra lungo le attuali linee in entrambe le regioni. La Russia avrebbe quindi negoziato scambi territoriali con l’Ucraina, puntando al pieno controllo di Zaporizhia e Kherson da parte di Mosca. Non è stato possibile determinare quale territorio l’Ucraina avrebbe ricevuto in cambio.

Ma lo stesso giorno, un altro articolo del WSJ scriveva in modo contraddittorio :

Quindi, un rapporto afferma che Putin intende negoziare l’acquisizione di tutta Kherson e Zaporozhye, mentre un altro afferma che Putin è disposto a ritirarsi da entrambe in cambio di Donetsk e Lugansk.

Come si può vedere, nessuno sa in cosa consista effettivamente la proposta, il che suggerisce ulteriormente che lo stesso Witkoff non ne ha la minima idea.

Ora BILD è arrivato addirittura ad accusare Witkoff di aver commesso un errore durante l’incontro con Putin, basando l’intero “vertice storico” su una totale incomprensione delle richieste del presidente russo:

https://www.bild.de/politik/ausland-und-internationales/friedlicher-rueckzug-hat-trumps-mann-putin-falsch-verstanden-6895de301174f91cb081eb54

Secondo le informazioni del BILD, anche prima del vertice di pace del 15 agosto, il Cremlino non si è discostato dalla sua richiesta massima di voler controllare completamente le cinque regioni ucraine di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhya, Kherson e Crimea prima che le armi tacciano. La parte russa ha solo messo in atto “cessate il fuoco settoriali”, come la reciproca rinuncia ad attaccare impianti energetici o grandi città dietro le linee del fronte.

Essi propongono la prodigiosa affermazione – sostenuta, secondo BILD, sia da un anonimo “funzionario del governo ucraino” sia da “rappresentanti del governo tedesco” – secondo cui Witkoff avrebbe scambiato le richieste di Putin all’Ucraina di lasciare Kherson e Zaporozhye come concessioni alla Russia affinché abbandonasse le regioni contese:

Peggio ancora, si dice che l’inviato speciale di Trump, Witkoff, abbia completamente frainteso alcune delle dichiarazioni russe, interpretandole come concessioni da parte di Putin. Ha interpretato la richiesta russa di un “ritiro pacifico” delle forze ucraine da Kherson e Zaporizhzhya come un’offerta di “ritiro pacifico” delle forze russe da queste regioni.

E qui pensavamo che gli incontri diretti avrebbero posto fine al famigerato “gioco del telefono” che i leader occidentali usano così spesso per nascondere le loro insidie.

Certo, praticamente tutto ciò che è stato scritto insieme a Julian Roepcke dovrebbe essere preso non con le pinze, ma con un silos di sale marino dell’Himalaya, ma dobbiamo ammettere che la strana diffidenza dei media nell’avanzare in punta di piedi su questo argomento – l’oscuramento delle regioni critiche di Kherson e Zaporozhye come parte delle richieste della Russia – sembra dare un certo credito al fiasco.

Il problema successivo è che Zelensky ha già categoricamente respinto qualsiasi concessione territoriale, ricordando al mondo che le terre ucraine sono parte integrante della costituzione ucraina e non possono essere cedute:

Naturalmente, questi territori sono ormai parte integrante anche della costituzione russa, quindi la questione è quale costituzione abbia la precedenza.

Un funzionario ucraino avrebbe detto ad Axios che si potrebbe indire un referendum per cedere i territori:

Un funzionario ucraino ha inoltre dichiarato alla pubblicazione che, anche se Zelensky accettasse le richieste di Putin, dovrà indire un referendum, poiché la Costituzione ucraina non consente la cessione di territorio.

Ciò è particolarmente interessante se si considerano gli ultimi sondaggi in circolazione, dai quali emerge che la maggioranza degli ucraini desidera ora la fine del conflitto.

Nel sondaggio più recente di Gallup Di Ucraina — condotto all’inizio di luglio 2025 — il 69% afferma di essere favorevole a una fine negoziata della guerra il prima possibile, rispetto al 24% che sostiene di continuare a combattere fino alla vittoria.

Ciò segna un’inversione di tendenza quasi totale rispetto all’opinione pubblica del 2022, quando il 73% era favorevole a che l’Ucraina combattesse fino alla vittoria e il 22% preferiva che l’Ucraina cercasse una conclusione negoziata il prima possibile.

Quindi, se Zelensky non prenderà nemmeno in considerazione l’idea di rinunciare ai territori, e se la Russia presumibilmente mantiene la sua posizione sia su Kherson che su Zaporozhye, allora di cosa c’è esattamente da discutere tra Stati Uniti e Russia?

Questa risposta ha due aspetti:

Innanzitutto, dobbiamo capire esattamente di cosa si sta parlando. L’attuale offerta russa sul tavolo è la seguente: se l’Ucraina ritira le sue truppe da tutti i territori in questione – ovvero Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporozhye – Putin ha dichiarato che avrebbe attuato un cessate il fuoco immediato . Questo, tuttavia, non si riferisce alla fine totale del conflitto, bensì a un cessate il fuoco temporaneo che preparerebbe il terreno per l’avvio di veri negoziati sulla sua fine.

In breve, Putin sta dicendo: “Se ritirate le vostre truppe, metteremo a tacere le nostre armi abbastanza a lungo da vedere se riusciremo a raggiungere una conclusione reale e definitiva della guerra”. Se in seguito non si riuscisse a raggiungere una tale conclusione, allora si presume che le armi russe ricominceranno a crepitare.

Dobbiamo supporre che o gli americani lo capiscano e abbiano un piano in mente per soddisfare questa richiesta russa, oppure che BILD abbia ragione e Witkoff abbia di nuovo frainteso le richieste di Putin , e il vertice sarà un esercizio inutile.

Supponendo la prima ipotesi: cosa possono fare gli Stati Uniti, data la chiara recalcitranza di Zelensky? L’unica soluzione possibile sarebbe aumentare la pressione su di lui e liberarsene una volta per tutte, ma si è rivelato molto più astuto e resiliente di quanto entrambe le parti gli riconoscano.

L’altro aspetto importante da considerare è che gli europei hanno già dichiarato più volte che non avrebbero revocato le sanzioni alla Russia, nemmeno se gli Stati Uniti avessero revocato le proprie. Quindi, chiedetevi: quale possibile incentivo avrebbe la Russia a raggiungere un accordo con gli Stati Uniti, che potrebbe dipendere in larga misura dalla revoca delle sanzioni, se una parte consistente – forse la maggior parte – delle sanzioni rimanesse in mano agli europei? Quindi anche questa strada sembra impraticabile.

L’unica spiegazione sensata sembra essere una naturale estensione della nostra precedente, che parlava del desiderio di Trump di liberarsi dalla trappola delle sanzioni. Sembrerebbe che una possibile motivazione di questo vertice sia un meccanismo che consenta a Trump di scaricare nuovamente la colpa su Zelensky, come mezzo per la sua rimozione. Trump potrebbe annunciare che è stato raggiunto un “accordo” con la Russia, per poi sottolineare al mondo che è Zelensky a rifiutare concessioni “sensate”, il che darebbe a Trump il capitale politico per gettare Ze sotto il carro e liberarsi dalla grande scadenza delle sanzioni che il mondo attendeva. “Perché dovrei sanzionare la Russia quando hanno mostrato interesse per la pace, e ora è Zelensky a bloccarla?”

A parte questi giochi psicologici, è difficile immaginare come il vertice possa raggiungere risultati tangibili. In linea con la gaffe di Witkoff, persino Putin sembra aver trattato il “solenne” riavvicinamento con un pizzico di ironia, il che potrebbe indicare lo stato d’animo di Putin – o in altre parole, la sua mancanza di rispetto o serietà nei confronti dell’intero circo. Mi riferisco al trolling di Putin nei confronti di Witkoff, quando il leader russo ha conferito al tizio di Trump un’onorificenza statale – l’Ordine di Lenin – da conferire all’attuale Vicedirettore per l’Innovazione Digitale nientemeno che… la CIA :

https://www.cbsnews.com/news/putin-award-order-of-lenin-american-ukraine/

Vedete, il figlio di questo vicedirettore della CIA ha combattuto ed è morto in Ucraina… dalla parte della Russia . Forse ricorderete le foto dell’hippie dall’aspetto bohémien che circolavano l’anno scorso:

Michael Alexander Gloss ha combattuto per il 137° Reggimento della 106ª Divisione aviotrasportata di Tula delle Forze aviotrasportate russe. È stato ucciso il 4 aprile 2024, nei pressi di Veseloye-Rozdolovka (vicino a Soledar), Oblast’ di Donetsk, Ucraina.

Il fatto che Putin consegni a Witkoff il premio statale conferito a questo giovane, che verrà poi trasmesso alla CIA, è un’importante mossa di potere da “alfa” e un tentativo di troll allo stesso tempo, ideato per trasmettere in modo irriverente il messaggio più ampio che la Russia non sarà in alcun modo in secondo piano rispetto agli Stati Uniti in nessun negoziato.

Va notato, tuttavia, che questa notizia del “premio” di Putin è solo un sentito dire da parte dei media mainstream, sempre attraverso il passaparola delle “fonti nell’amministrazione”, il che è un altro modo per dire che potrebbe facilmente essere un’altra operazione psicologica volta a indebolire il vertice e il riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia in generale, anche se nessuno lo ha negato.

Infine, Trump accenna ulteriormente al fatto che il vertice mira a fare pressione su Zelensky, affermando che Zelensky deve mettere le cose in ordine e capire come firmare qualsiasi cosa gli serva per rinunciare ai territori:

Trump accenna allo “scambio” di alcuni territori, per cui possiamo solo supporre – poiché non esiste praticamente altra opzione logica – che si aspetti che la Russia restituisca parti di Sumy e Kharkov.

In definitiva, resta immutato il punto di prima: come potrebbe la Russia fare affidamento solo su un accordo con gli Stati Uniti, quando l’Europa continua a rifiutare qualsiasi accordo del genere? Quale garanzia di sicurezza può avere la Russia semplicemente sotto l’egida della promessa degli Stati Uniti, quando l’Europa continuerà a fornire all’Ucraina denaro, aiuti, armi, ecc.? È semplicemente impossibile immaginare che la Russia trovi una soluzione equa, a meno che Trump non abbia in mente qualche piano importante per riportare l’Europa all’obbedienza.

Mentre parliamo, Zelensky si è ritirato in un “gruppo” con i leader europei, che hanno organizzato un vertice improvvisato per dimostrare ancora una volta “solidarietà” nel respingere qualsiasi proposta di Putin e Trump. Dal punto di vista russo, questo è uno scenario impossibile, il che sembra ulteriormente corroborare la teoria secondo cui questa sia solo un’altra fase del lento sabotaggio di Zelensky da parte di Trump.

Probabilmente la storia più importante, quella oscurata dalla farsa del “vertice”, ha a che fare con la galvanizzazione dietro le quinte dei BRICS in seguito alle ultime ostilità di Trump nei confronti dei membri del gruppo. L’India sarebbe rimasta inorridita dalla percepita improvvisa pugnalata alle spalle di Trump e avrebbe iniziato a mostrare un impegno nei confronti delle relazioni con la Russia, in particolare di tipo economico.

Secondo quanto riferito dal Consigliere per la Sicurezza Nazionale indiano Ajit Doval, Putin dovrebbe visitare l’India a fine agosto, per poi dirigersi a Pechino il 3 settembre. Queste visite erano il motivo originale per cui avevo dato per scontato che il vertice in Alaska fosse una scelta ovvia, dato che Putin sembra pronto per un lungo tour in quella parte del mondo e l’Alaska sarebbe una tappa obbligata.

Secondo quanto riferito, la visita di Putin in India avviene su invito di Modi, un invito formulato dopo che Trump ha iniziato a esercitare pressioni economiche sull’India tramite sanzioni. Questo è un chiaro segnale di sfida da parte di Modi e dell’India, e il fatto che entrambi siano pronti a incontrare Xi Jinping a Pechino preannuncia sviluppi ancora più grandi, come alcuni hanno sottolineato:

9/3 Pechino è la nuova Yalta che plasma l’ordine mondiale: Modi, Putin e Xi saranno presenti, Trump rimarrà fuori al freddo. Il Primo Ministro Modi visiterà la Cina per il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, il primo viaggio a Pechino dal 2019.

Ciò avviene pochi giorni dopo che anche il brasiliano Lula ha reagito in modo duro e provocatorio alle minacce di sanzioni di Trump, chiedendo nuovamente la de-dollarizzazione globale:

Il presidente brasiliano Lula : “È ora che il mondo abbandoni l’uso del dollaro statunitense nel commercio internazionale”. “Non dimenticherò nemmeno che hanno cercato di organizzare un colpo di stato qui”.

Bisogna tenere presente che il Brasile ha già creato diversi anni fa un proprio sistema di pagamento che bypassa lo SWIFT, chiamato PiX, e solo il mese scorso l’amministrazione Trump ha avviato un’indagine al riguardo, soprattutto perché PiX ha danneggiato gravemente gli affari di Visa e Mastercard.

https://cointelegraph.com/news/us-investigates-brazil-s-digital-trade-practices-amid-pix-dominance

Le potenze del Sud del mondo hanno mostrato la loro indifferenza di fronte al giogo economico di Trump, che è probabilmente ciò che ha portato al disperato tentativo di Trump di esborsare denaro in Alaska. Ha bisogno di un modo per uscire dalla guerra senza rivelare agli Stati Uniti o a se stesso di avere una camera vuota (e un vaso da notte pieno).

Infine, per sistemare le cose:

Come si dice, se non hai un posto a tavola, probabilmente sei nel menu. Dal fumettista Dave Brown :

https://x.com/DaveBrownToons/status/1953510153891754103


SONDAGGIOCosa si otterrà dal vertice dell’Alaska?Cessate il fuoco, finalmenteAumenta la pressione su ZelenskyLeggero riavvicinamento tra USA e RussiaNiente affatto
SONDAGGIOQuando i negoziati falliranno di nuovo, Trump:Dare la colpa all’Ucraina, fermare aiuti e coinvolgimentoIncolpare la Russia, lanciare sanzioniNon fare nulla: lo status quo rimaneCreare nuove scadenze da rispettare

Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 8 9 10 11 12 230