Italia e il mondo

Dai sogni unipolari ai sistemi duali_a cura di Michael Hudson

Dai sogni unipolari ai sistemi duali

Da Michael 

Martedì 16 settembre 2025 Interviste  Nima  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

NIMA ALKHORSHID: Ciao a tutti. Oggi è giovedì 4 settembre 2025 e i nostri amici Richard Wolf e Michael Hudson sono di nuovo con noi. Bentornati, Richard e Michael.

RICHARD WOLFF: Sono contento di essere qui.

NIMA ALKHORSHID: C’è stato un vertice in Cina, il vertice della SCO [Shanghai Cooperation Organization], che è stato enorme: India, Russia, Cina, riunite insieme. E c’erano le potenze regionali, l’Iran e altre potenze dell’Asia centrale, che parlavano con queste superpotenze.

Dall’altro lato, abbiamo avuto Armenia e Azerbaigian che ne hanno fatto parte, considerando i nuovi conflitti in quella regione. Curiosa la reazione di Donald Trump, che sta parlando degli Stati Uniti:

DONALD TRUMP (CLIP): […] gli Stati Uniti, tutto il mondo morirebbe. È vero. È così potente. È così grande. E io l’ho reso davvero grande nei primi quattro anni. Poi ha iniziato a degenerare con l’amministrazione Biden. Ma l’abbiamo portata a un livello che non avrei mai pensato potesse essere raggiunto così rapidamente. Siamo i più caldi, i migliori e i migliori dal punto di vista finanziario. Il denaro che arriva è così grande grazie alle tariffe e ad altre cose, ma grazie alle tariffe. Le tariffe ci fanno ottenere anche queste altre cose, e in più ci fanno ottenere grandi negoziatori. Ho risolto sette guerre, e molte di quelle guerre erano dovute al commercio […]

NIMA ALKHORSHID: A proposito, le tariffe sono state la ragione principale per cui l’India è stata in qualche modo spinta verso la Russia e la Cina nel vertice: dopo anni, l’India è andata al vertice, il vertice SCO. Vai avanti, Michael, con la tua opinione.

MICHAEL HUDSON: Beh, la cosa interessante è che non c’è stata quasi nessuna copertura da parte della stampa americana, e anche di quella europea, sul vero significato del vertice. La copertura del New York Times è probabilmente la peggiore. Ha dato l’impressione che l’intera Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e gli incontri a Tianjin e a Pechino servissero semplicemente a discutere del confronto con l’Occidente. A leggere la copertura qui, e sul Financial Times e altri, si potrebbe pensare che le riunioni fossero tutte incentrate sul tema “Come ci organizziamo per minacciare l’Occidente?

La parata militare, dipinta come una minaccia imminente per l’Occidente, è l’unica cosa di cui si parla. Ciò che viene tralasciato è il fatto che tutta questa attenzione alla parata militare serviva a ricordare al mondo l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Asia; serviva a inquadrare l’intera discussione, che lo scopo – originario – dell’ordine economico postbellico progettato dagli strateghi americani era quello di porre fine al fascismo e introdurre un ordine mondiale equo basato sui principi delle Nazioni Unite. 

Sia il Presidente Xi che il Presidente Putin e altri hanno continuato a fare riferimento ai principi delle Nazioni Unite di parità di trattamento e di non interferenza in altri Paesi. Si è parlato di come ristabilire questo ordine. E, ovviamente, riconoscono che questo ordine non può più includere l’Occidente. Il discorso di Putin, in particolare, ha sottolineato come gli Stati Uniti e l’Europa abbiano portato l’Occidente ad allontanarsi dai principi delle Nazioni Unite, dall’economia internazionale aperta, dal trattamento della nazione più favorita, dove si trattano le altre nazioni in modo uguale e si riconoscono le esigenze di sicurezza di tutti.

Così il capo della NATO, Mark Rutte, si è lamentato del fatto che Putin sta ricevendo troppa attenzione, il che significa che non dovremmo discutere nemmeno di ciò di cui stanno realmente parlando in Cina. Significava non discutere di quanto negli ultimi giorni abbiamo visto un punto di riferimento nell’introduzione di un nuovo ordine economico. E il Presidente Putin, quando gli è stato riferito, ha spiegato che [nella] conferenza stampa – ne ha tenuta una – il confronto non era affatto al centro dell’attenzione. I colloqui vertevano su come definire i dettagli del consolidamento delle relazioni tra i Paesi asiatici, i Paesi BRICS e gli stessi Paesi del Sud globale. Nei discorsi tenuti e nelle conferenze stampa non c’è stato alcun riferimento all’Occidente;

Si trattava di loro stessi e, nello specifico, di come l’Asia e i Paesi del Sud globale possono andare avanti per la loro strada, con un contatto e un’esposizione minimi all’Occidente? Non stanno cercando di attaccare l’Occidente. Stanno cercando di isolarsi e di liberarsi dal modello economico occidentale del Thatcherismo di Margaret, della finanziarizzazione e del neoliberismo che ha portato l’Occidente alla deindustrializzazione. Come possono i membri della SCO, i BRICS e i loro alleati del Sud globale creare un’economia di mercato socialista, sostanzialmente simile a quella cinese, che aumenti effettivamente il tenore di vita e la produttività, invece di deindustrializzarsi?

Quindi, non c’è alcuna minaccia di guerra, se non da parte della NATO. Ma non ci saranno nemmeno relazioni pacifiche. L’idea è come diventare indipendenti dalle relazioni con l’Occidente. E questo è ciò che non viene discusso qui. E questa spaccatura è meglio rappresentata dall’oleodotto “Power of Siberia 2”. Questa è stata la discussione più importante che ne è scaturita. Si trattava di gas che originariamente era stato pianificato per andare in Europa attraverso il gasdotto Nord Stream 1. Ebbene, tutto questo è finito. Ebbene, tutto questo è finito. Il gas siberiano andrà in Cina attraverso la Mongolia. E proprio come il gas russo ha alimentato l’industria europea in passato, ora farà lo stesso per la Cina, la Mongolia e altri Paesi che sono collegati ai loro reciproci gasdotti;

Ciò significa che l’Europa dovrà dipendere dalle esportazioni di gas naturale liquefatto degli Stati Uniti, da prezzi molto più alti e dal calo delle forniture del Mare del Nord dalla Norvegia. E l’enorme quantità di gas in Siberia trainerà la crescita cinese;

Si può vedere la furia che questo ha provocato in Europa. Ieri pomeriggio, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha definito Putin “forse il più grave criminale di guerra del nostro tempo”. Cosa ha detto: L’Unione Europea si sta rapidamente trasformando da un’unione economica in un blocco politico-militare – con decisioni e dichiarazioni quasi costantemente aggressive. Ed è così che il Presidente Putin ha descritto le parole di Merz, secondo cui i rapporti occidentali sono semplicemente bellicosi. E Putin ha detto: Non diamo per scontato che debbano comparire nuovi Stati dominanti. Tutti saranno su un piano di parità. In altre parole, nessun nuovo Stato dominante significa che non permetteremo più agli Stati Uniti e ai loro satelliti in Europa di governare il mondo, e certamente non di governare noi;

Ma c’è un riconoscimento del fatto che, sì, gli Stati Uniti possono gestire l’Europa, e probabilmente il Giappone e la Corea per il momento, ma tutti questi incontri sono stati: come possiamo non essere coinvolti in questo? E prima ha citato il Presidente Trump. Sui social media ha scritto: “Presidente Xi, la prego di dare i miei più calorosi saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”. Questo è stato il messaggio, il resoconto di tutto ciò che è accaduto. Non voglio dilungarmi troppo, ma voglio solo sottolineare che il contrasto tra il successo del consolidamento dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e il commercio e gli investimenti dei BRICS è un sistema economico diverso dalla destabilizzazione degli Stati Uniti, l’economia statunitense che è destabilizzante. E questo rende molto difficile… Il risultato degli incontri, credo, è che se il mondo si sta dividendo in questi due sistemi diversi, che effetto avrà sui Paesi che hanno cercato di avere un piede in entrambi i sistemi, come la Turchia?

All’inizio si pensava che l’India sarebbe stata la parte debole dei BRICS e che l’India stesse cercando di avere un piede nell’economia statunitense e l’altro piede il più possibile nei BRICS, ma in realtà rappresentava gli interessi neoliberali degli Stati Uniti all’interno dei BRICS. I dazi di Trump hanno cambiato tutto questo. Casualmente, appena una settimana prima dell’incontro, Trump non ha dato all’India altra scelta se non quella di scegliere il proprio futuro con i BRICS e di fare pace con la Cina: Questa terra di confine sull’Himalaya, dove non c’è un vero confine definito, non è affatto importante. Ciò che è importante è il nostro sviluppo a lungo termine. Per l’India, il commercio di petrolio e gas che abbiamo con la Russia, la raffinazione del petrolio russo e il suo ottenimento sono molto più importanti per la nostra economia, che si basa sull’energia e sull’elettricità prodotte dal petrolio. È molto più importante delle nostre esportazioni, principalmente di prodotti di lavoro manuale, verso gli Stati Uniti.

Putin [Trump] ha continuato a dire che l’India ha bisogno del mercato statunitense. Senza il mercato statunitense andrà in rovina. E il Presidente Modi ha detto chiaramente che non è affatto così. Sono quindi all’opera due dinamiche opposte: Da un lato, i BRICS e la maggioranza globale stanno cercando di isolarsi dagli Stati Uniti-NATO, non per attaccarli, non per essere rivali. Non si tratta di rivalità, perché stanno facendo cose completamente diverse. L’Europa sta militarizzando la propria economia e deindustrializzando il settore non industriale. L’Asia deve avere una copertura militare, ma sta cercando di portare avanti la diffusione del modello industriale cinese di successo a tutti gli altri Paesi del BRICS e di organizzare i trattati a cui stanno lavorando, di conseguenza, per consolidare le loro relazioni reciproche. Ed è proprio questo che sconvolge l’Occidente: il pensiero che altri Paesi non dipendano dal mercato statunitense o dall’Europa, ma possano andare avanti per la loro strada. È un sistema diverso, che sta avendo successo, mentre l’economia statunitense si sta riducendo e quella europea si sta disintegrando.

NIMA ALKHORSHID: Fai pure, Richard.

RICHARD WOLFF: Sì, vorrei aggiungere a quanto detto da Michael un po’ di storia e un po’ di attenzione ai BRICS;

Alla fine della Seconda guerra mondiale, George Kennan e altri sostennero che, dopo la sconfitta del fascismo, la fase successiva sarebbe stata quella del consolidamento dell’impero americano – non usò quel linguaggio ma, in effetti, si trattava di isolare o, nelle sue parole, “contenere” l’Unione Sovietica, che allora, nel suo cervello, comprendeva l’Europa orientale;

Ok. Perché parlo di questo? Perché la storia ci ha portato a una sorta di 180 gradi. Se dovessi riassumere quello che ho capito da questo vertice in Cina dello scorso fine settimana, sarebbe che rappresenta un programma di “contenimento” dell’Occidente e, soprattutto, degli Stati Uniti – di nuovo, non con queste parole, perché fanno di tutto, mi sembra, per non usare il linguaggio, perché il linguaggio conta. Non si definiscono coinvolti in un grande confronto militare. Non si descrivono come oggetto di una grande cospirazione. Non lo fanno;

Potreste apprezzare, come ho fatto io, quello che ha detto il signor Putin, quando gli è stato mostrato il filmato che ci hai appena mostrato, Nima, a proposito dei “miei saluti mentre cospirate contro gli Stati Uniti”. Quando gli è stato chiesto cosa ne pensasse, Putin ha fatto un gran sorriso e ha detto di apprezzare il senso dell’umorismo di Donald Trump. Che modo straordinario di diffondere, con l’umorismo e il ridicolo, l’intensità di tutto questo. Il linguaggio della casa calda ora diventa una barzelletta. Questo ci dice molto su quello che sta succedendo qui. Numero uno;

Numero due: I BRICS si trovano ora in una posizione molto comoda, e questo è ciò che mi ha mostrato il vertice. Per cinque anni, dal 2020 a oggi, il divario tra le dimensioni e la ricchezza economica dei BRICS rispetto a quella degli Stati Uniti o del G7 è diventato sempre più ampio. È un dato straordinariamente importante. Ci hanno raggiunto nel 2020 e ora ci stanno lasciando nello specchietto retrovisore mentre avanzano;

Ecco perché il punto di Michael è così importante. La loro funzione principale ora è quella di consolidare, organizzare, integrare ciò che hanno già, come voglio ricordarvi: I BRICS insieme sono più della metà della popolazione di questo pianeta, mentre il G7 è appena il 10% di questo pianeta, e questi numeri sono molto, molto difficili da superare. E se si sommano i cinque anni in cui uno dei due Paesi cresce più velocemente dell’altro, voglio ricordarvi che la Germania è in recessione, la Gran Bretagna è in crisi: La Germania è in recessione; la Gran Bretagna resiste a malapena; gli Stati Uniti stanno meglio di tutti perché hanno il 2,5%, la Cina il 5 [%] e l’India il 7%. Non c’è gara. Il tempo è stato dalla loro parte e lo diventa sempre di più mentre parlo. Ed è con questo che hanno avuto a che fare. Lo sanno bene. Lo sanno anche gli Stati Uniti. Lo sanno tutti.

Ma questo significa che non hanno bisogno e non vogliono il confronto militare. E non lo vogliono perché non ne hanno bisogno. Mentre l’Occidente lo vuole perché ne ha bisogno. Bisogna tenerlo a mente, altrimenti si fraintende la dinamica che sta avvenendo. E, a mio avviso, alla base c’è una situazione molto, molto pericolosa. E vorrei concludere i miei commenti con questo;

Gli Stati Uniti mantengono 700 basi militari (circa) in tutto il mondo. Russia e Cina non hanno nulla del genere. La Cina ne elenca una, e non so cosa elenchino i russi, ma è una cosa banale. Ok. Che cosa significa? Beh, le faccio un secondo esempio. Durante gli incontri a Pechino, l’unica cosa drammatica che gli Stati Uniti hanno fatto, e che il Presidente ha annunciato, è stata un’azione straordinaria: Un’imbarcazione, una piccola imbarcazione, con alcuni motori fuoribordo, si muoveva in acque distanti 1.000 miglia dagli Stati Uniti. Dalle immagini che ci sono state mostrate era chiaro che questa barca non aveva missili a bordo. Non avrebbe potuto sostenerli. Era troppo piccola. Si muoveva nelle acque tra il Venezuela e Trinidad, che è una distanza breve. Quei Paesi sono separati da dieci o dodici miglia d’acqua;

E gli Stati Uniti hanno compiuto un passo straordinario – dato che non si può sapere cosa c’è su un’imbarcazione senza un’ispezione ravvicinata – non hanno fermato l’imbarcazione. Non hanno arrestato le persone a bordo. Hanno fatto esplodere l’imbarcazione con un drone o un missile, uccidendo, secondo il governo statunitense, undici persone che si trovavano su quella barca. Cioè, gli Stati Uniti – e questo è stato annunciato dal Presidente nella sua conferenza stampa… 

È stata annunciata senza arresto, senza processo, senza giuria, senza giudizio, e queste persone sono state giustiziate sommariamente;

Cosa stai facendo?

Tra l’altro, si tratta di acque internazionali dove il diritto internazionale globale lo vieta. Gli Stati Uniti non sono in guerra con il Venezuela. O se lo sono, nessuno lo ha dichiarato: né i venezuelani, né gli americani. Il Congresso non l’ha votato e il Presidente non l’ha detto. Ha annunciato che “noi” – chiunque fosse il “noi” reale – abbiamo fatto fuori un’imbarcazione di droga, come se sapesse a migliaia di chilometri di distanza cosa c’era in quell’imbarcazione, e dove stavano andando le persone nella barca, con quello che c’era nella barca. Dato che si trova a migliaia di chilometri di distanza, dato che ci sono molti Paesi tra quel luogo e gli Stati Uniti, quella barca poteva essere diretta in uno qualsiasi di essi, con Dio solo sa cosa dentro;

Che cosa state facendo? È un atto così oltraggioso, che sarà visto in tutto il mondo, che bisogna chiedersi: cosa ti spinge a farlo, e cosa ti spinge a far sì che il tuo presidente dica al mondo che lo stai facendo? L’unica risposta che mi viene in mente è che è molto importante, nel breve periodo, distogliere i titoli dei giornali dal caso [Jeffrey] Epstein, che minaccia il signor Trump. E nel lungo periodo, è una sottolineatura: l’azione militare è ciò a cui siamo ridotti. 

E ora, infine, in Afghanistan, gli Stati Uniti hanno iniziato, se ho capito bene, a usare i droni; e molto notoriamente, nel corso di alcuni anni, hanno ascoltato le loro fonti di informazione e hanno usato i droni per assassinare gruppi di persone che spesso si sono rivelati essere un funerale, un matrimonio, una riunione di famiglia;

Ok, se continuate a farlo – ed è l’equivalente di ciò che è stato fatto con quella barca – state insegnando alla gente di chiunque lo facciate a essere profondamente arrabbiata, amareggiata e impaurita, perché per loro questa è una distruzione militare irrazionale. Se volete sapere, onestamente, perché la guerra in Afghanistan – che ha contrapposto gli Stati Uniti ai Talebani – è stata persa dagli Stati Uniti – perché ciò che governa l’Afghanistan oggi, amici, sono i Talebani – loro hanno vinto, noi abbiamo perso – e una delle ragioni è ciò che abbiamo fatto lì. E sembra che non abbiamo imparato la lezione;

Tutta l’America Latina può ora sedersi e chiedersi: Si può inviare una nave con qualsiasi cosa, ovunque – nel Mar dei Caraibi, per esempio – o si rischia il dispiacere degli Stati Uniti, che sono disposti a essere giuria, giudice, pubblico ministero e boia, tutto in una volta, istantaneamente, quando ovviamente non c’è alcuna minaccia imminente per nessun americano?

Stiamo assistendo a qualcosa che, di per sé, è piccolo, ma inserito nel suo contesto, non è piccolo. È un segno pericoloso di un affidamento all’azione militare perché nient’altro funziona più per affrontare il problema. L’India è persa per noi. Il Presidente, che suggerisce di essere un grande leader grazie alle sue tariffe – proprio mentre osserviamo i BRICS organizzarsi per consentire a decine di Paesi di ridurre o eliminare i danni che ritengono siano stati causati dalle tariffe – cinquanta miliardi o cento miliardi raccolti dalle tariffe sono una compensazione infantilmente inadeguata rispetto ai danni causati da ciò che ha fatto l’India e, infine, ciò che ogni Paese del mondo sta facendo ora, ogni azienda coinvolta nel commercio internazionale sta facendo ora: stanno rivalutando.

E questo vale anche per le aziende americane, sia per quelle situate all’estero che per quelle che si trovano qui negli Stati Uniti. Una strategia pratica di massimizzazione dei profitti richiede di adattarsi a un’economia mondiale in forte cambiamento. Nella maggior parte dei casi, il resto del mondo non ha imposto tariffe agli Stati Uniti, ma potrebbe farlo. E se l’evoluzione si sviluppa in determinate direzioni, lo farà. E dove si trova la propria attività, con chi si commercia, da chi si compra, a chi si vende, tutti stanno ricalcolando. E in questo ricalcolo, l’importanza relativa dell’Occidente si sta riducendo e l’importanza relativa delle persone che si sono incontrate a Pechino sta crescendo. E le uniche persone che lo ignoreranno sono quelle che si autodistruggono, piuttosto che massimizzare i profitti, come sostengono di essere. Stiamo quindi assistendo a un’economia mondiale in evoluzione e a un incontro a Pechino che sarà considerato una pietra miliare molto importante. Il signor Trump ha accelerato questi cambiamenti. Questo è tutto.

MICHAEL HUDSON: Voglio riprendere il discorso che lei stava facendo sull’attacco al Venezuela, la barca. Il Presidente Trump ha fornito il quadro del perché lo ha fatto. Ha detto esplicitamente: Questo è solo il primo attacco al Venezuela. È il colpo di apertura. Come sapete, nelle ultime settimane si è discusso dei piani degli Stati Uniti di invadere il Venezuela, perché effettivamente rappresenta una minaccia per gli Stati Uniti. E bisogna capire quale sia questa minaccia;

La minaccia è che il Venezuela ha un petrolio che non è più direttamente controllato dagli Stati Uniti. Il controllo dell’approvvigionamento petrolifero mondiale, perlomeno il controllo dell’approvvigionamento petrolifero dei Paesi satelliti occidentali, è una chiave per il controllo diplomatico americano delle loro economie, perché è questo controllo da parte delle otto [sette] sorelle – le grandi compagnie petrolifere americane, britanniche e olandesi insieme – che permette agli Stati Uniti di imporre sanzioni per dire: Se il vostro Paese non fa quello che vogliamo, per esempio, se non interrompe le relazioni commerciali e di investimento con la Russia, vi taglieremo il petrolio.

Quindi penso che si debba mettere l’attacco al Venezuela nello stesso contesto della distruzione americana di Nord Stream. Gli Stati Uniti hanno già dichiarato che Trump ha messo una taglia di 50 milioni di dollari su (chiunque riesca a uccidere) il presidente venezuelano Maduro. Questa non è esattamente la regola della Carta delle Nazioni Unite sul non interferire con gli affari interni di altri Paesi. Gli Stati Uniti si sono già accaparrati i beni del Venezuela; sono stati accaparrati i beni in oro che erano custoditi presso la Banca d’Inghilterra. Gli Stati Uniti si sono impossessati delle reti di distribuzione e di stazioni di servizio del Venezuela negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti vogliono il petrolio venezuelano perché è una quantità enorme di petrolio. E gli Stati Uniti mirano a controllare questo petrolio da un secolo;

Ecco perché le sue raffinerie non sono in Venezuela, ma a Trinidad, perché è una zona separata dal Venezuela. Gli Stati Uniti hanno sempre voluto avere la possibilità di fare pressione sul Venezuela dicendo: “Voi avete il petrolio, ma chi lo raffinerà? Beh, qui siete a dodici miglia di distanza, a Trinidad. Beh, è una cosa molto separata, e noi possiamo controllare Trinidad e avere il nostro controllo su di voi;

Pensate all’imminente attacco al Venezuela nello stesso quadro di riferimento in cui Trump ha detto: Dobbiamo invadere la Groenlandia per la nostra sicurezza nazionale. La Groenlandia ha materie prime che gli Stati Uniti vogliono. Ha [una] situazione geopolitica favorevole nel nord per controllare gran parte del commercio marittimo e l’intera arena artica. Questo è l’obiettivo;

Gli Stati Uniti vogliono effettivamente invadere il Venezuela e, a quanto pare, stanno preparando forze marine per un’invasione. Non sappiamo quante siano. Ci sono varie voci e rapporti in giro, ma abbastanza per dire che i piani ci sono tutti. E quando Trump dice che questo è solo il primo passo, non si tratta della barca. Non si tratta di traffico di droga. Se non vi piace un altro Paese, se non vi piace il socialismo, qual è la traduzione americana del socialismo? Spaccio di droga, terrorismo. Sono accusati di questo.

Ancora una volta, l’unica cosa di cui gli Stati Uniti non possono parlare, come sono costretti a fare, è l’imperialismo neocoloniale. Conquistare il Venezuela. Conquistare la Groenlandia. Proprio come l’Inghilterra, la Francia e la Germania hanno conquistato parte dell’Africa. All’improvviso, siamo tornati indietro nella storia di 150 anni.

Ebbene, ciò di cui non possono parlare – per tornare agli incontri della SCO e dei BRICS – è che ciò che i BRICS stanno facendo, ciò che la Cina ha fatto, nel creare un’economia mista – beh, chiamiamola economia di mercato socializzata. Questa era la dinamica originaria del capitalismo industriale, che cercava di razionalizzare la produzione, ridurre al minimo gli sprechi e i costi inutili imposti dalle classi di estrattori di rendite: i proprietari terrieri, i monopolisti, le banche che non svolgevano un ruolo produttivo nel finanziamento dell’industria;

Il problema è che l’America e l’Europa non seguono più la logica originale del XIX secolo del capitalismo industriale. Sono disposti a far esplodere il mondo se non possono controllarlo e dominare altri Paesi. Questo è il problema dell’attacco alla nave del Venezuela, che è stato mostrato più e più volte sulla rete televisiva, l’esplosione della nave. Quindi, forse il titolo di questa trasmissione dovrebbe essere: “Barbarie all’ultimo stadio”. Questo termine è stato usato in gran parte di Internet, compresi gli ospiti del tuo programma, Nima, come Alastair Crooke e altri. Si tratta di barbarie tardiva e della volontà di attaccare altri Paesi che gli Stati Uniti e la NATO non possono controllare;

Questo è il contesto in cui l’Asia, i BRICS e gli altri paesi si muovono per dire: guardiamo dove l’economia statunitense e quella europea hanno sbagliato. Come possiamo evitarlo (tra di loro)? Come possiamo creare scambi commerciali tra di noi, investimenti tra di noi e relazioni monetarie tra di noi che non portino al tipo di finanziarizzazione che ha distrutto le economie occidentali, che hanno fatto una lunga deviazione dal capitalismo industriale verso il capitalismo finanziario e la polarizzazione finanziaria, polarizzando le economie tra creditori e debitori e imponendo tutta una serie di servizi di debito, di rendite fondiarie, di monopoli crescenti? Questo è il modello occidentale. E quello che i BRICS stanno discutendo è: come possiamo evitare tutto questo?

E stanno reinventando la ruota che la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e gli Stati Uniti hanno sviluppato nei loro decolli industriali all’inizio del XIX secolo.

Ecco, questo è ciò che non si può discutere. Così, invece di spiegarlo – dicendo: “Non siamo più in paesi capitalisti industriali, ci stiamo deindustrializzando, e quindi l’unico modo in cui possiamo controllare gli altri Paesi è quello di prenderli con la forza militare, che si tratti del petrolio venezuelano, o della Groenlandia, o delle terre rare dell’Ucraina” – li hanno semplicemente chiamati: “Sono spacciatori di droga, sono bellicosi, sono malvagi”. E questa demonizzazione di altri Paesi – come se i Paesi che non puoi controllare fossero spacciatori di droga, fossero etnicamente inferiori, se sono slavi e tu sei ucraino, o se sono ispanici e tu sei un governo americano, un repubblicano – tutta questa demonizzazione è per evitare di parlare di ciò che questa spaccatura del mondo, che stiamo vedendo prendere forma nell’ultima settimana, è in realtà. 

RICHARD WOLFF: Volevo aggiungere perché c’è un dibattito in corso, che inizia riconoscendo – a mio avviso correttamente – che ci sono anche enormi differenze tra i membri dei BRICS. 

È corretto. Si tratta di Paesi molto diversi tra loro: storie diverse, sistemi economici diversi, culture diverse. È una massa molto complicata ed eterogenea. Numero uno. In questo momento è messa insieme da un nemico comune. E ciò che non viene riconosciuto qui negli Stati Uniti è che gli Stati Uniti sono quel nemico. Ecco perché si ha questo risultato apparentemente perverso: gli Stati Uniti vogliono fare di tutto per respingere e negare i BRICS, e poi si trovano di fronte al fatto che sono il più importante riunitore di questa massa eterogenea;

È importante anche riconoscere che, poiché il mondo sta cambiando, anche il modo in cui pensiamo all’economia mondiale deve cambiare. Il XX secolo ha impostato la questione come se fosse una grande lotta storica tra il sistema capitalista e il sistema socialista: Stati Uniti, URSS, ecc. Le questioni sollevate dal capitalismo contro il socialismo sono ancora sul tavolo. Non sono state risolte, né in Occidente né in Oriente. Avranno il loro ruolo. In questo momento sono secondarie, perché la questione chiave che motiva gli attori e gli affari mondiali è la rottura tra il dominio dell’Occidente e l’ascesa dell’Oriente; il declino del G7 e l’ascesa dei BRICS;

Ed è perfettamente appropriato per noi pensare a questa dinamica, non perché essa sostituisca o renda in qualche modo non più rilevante la lotta tra capitalismo e socialismo. Quella lotta è lì. È proprio sotto la superficie e verrà in superficie. Lo fa già ora, ma continuerà, in un Paese o in un altro, in una regione o in un’altra, in un gruppo di operai in sciopero in una fabbrica di – riempire un qualsiasi spazio vuoto di – qualsiasi Paese ora nei BRICS. Non hanno superato queste contraddizioni. Alcuni dei loro entusiasti possono dirlo, ma è un’ingenuità;

Le persone che hanno effettuato la transizione dal feudalesimo al capitalismo, ad esempio in Francia, Robespierre, Danton, tutti loro, amavano parlare di libertà, uguaglianza, fratellanza e lotta dei popoli: Robespierre, Danton, tutti loro, amavano parlare di libertà, uguaglianza, fraternità e lotta dei popoli. Credevano che se aveste introdotto il capitalismo, avreste ottenuto libertà, uguaglianza, fraternità e – aggiungete il contributo della Rivoluzione americana – democrazia.

Il 19° secolo ha insegnato alla gente che il capitalismo è stato conquistato, e così è stato. Si è seppellito il feudalesimo, è vero. Ma ha ottenuto la libertà, l’uguaglianza, la fraternità e la democrazia? Niente affatto. E chi l’ha ribadito con più forza di tutti nel XIX secolo? Karl Marx. Questo è il suo contributo. Amava la libertà, l’uguaglianza, la fraternità, la democrazia, le rivoluzioni francese e americana. L’ha detto e ridetto. Ma diceva che il capitalismo è il suo stesso ostacolo alla realizzazione di tutto ciò. E questo è stato il suo altro grande contributo: Non è un problema esterno, è un problema interno;

Beh, abbiamo tutto il diritto di dire – e io sostengo – che i BRICS rappresentano una rottura immensamente importante nel capitalismo occidentale, sfidando tutte le persone che l’hanno guidato o, come dice Michael, sfidando l’intera logica e ideologia del capitalismo nel XIX secolo e nel XX. Quindi è oltremodo importante, ma non rimuove, né cancella, né si lascia alle spalle le altre questioni. Ci insegna solo che, mentre potevamo pensare che la questione nel XX secolo fosse capitalismo contro socialismo, stavano accadendo molte altre cose; e queste sono ora venute alla ribalta, allontanate, messe in secondo piano, quelle altre questioni; non sono risolte. In futuro ci dimostreranno che quelle questioni restano sul tavolo. E lo faranno in Cina e anche altrove.

MICHAEL HUDSON: Beh, Richard, hai ragione nel sottolineare cosa fossero i BRICS. I BRICS hanno una varietà di sistemi politici e ci sono forze neoliberali molto forti all’interno dei BRICS. Come affrontano questo problema?

Credo che la chiave di questi incontri sia che, sebbene nominalmente si tratti di incontri geopolitici che abbiamo visto in Cina, l’intero incontro è stato costruito intorno all’anniversario militare della fine della Seconda Guerra Mondiale. È stato collocato in una prospettiva militare per sottolineare quanto sia importante la lotta di oggi nel plasmare i prossimi ottant’anni;

Perché proprio come la promessa del capitalismo industriale – di portare più uguaglianza e aumentare gli standard di vita – ha finito per prendere la deviazione verso il capitalismo monopolistico e il capitalismo finanziario, gli accordi delle Nazioni Unite e l’intero ordine economico che è stato concepito nel 1944 e nel 1945, che ha creato l’ONU, il FMI e la Banca Mondiale, non hanno affatto mantenuto la loro promessa;

E credo che il discorso del Presidente Xi abbia proclamato in questo incontro che l’obiettivo è “un’iniziativa di governo globale”. Sta parlando di: Come possiamo creare governi globali che possano essere concordati di fronte a questi punti di forza neoliberali in alcuni Paesi, di fronte agli interessi di rendita post-industriali sopravvissuti, in molti dei Paesi BRICS e in molti dei Paesi del Sud globale – come possiamo affrontarli? L’unica cosa che potevano affrontare e che si sono proposti di fare è stata: Creiamo una serie di presupposti fondamentali per il commercio internazionale: la non interferenza, uno di questi; l’uguaglianza tra i diversi Paesi; non minacciare la sicurezza nazionale degli altri;

L’equa sovranità economica tra le nazioni era il vero obiettivo. Ebbene, come si può avere sovranità economica per i Paesi del Sud globale, ad esempio, quando hanno l’equivalente moderno di ciò che avevano la Gran Bretagna e l’Europa: la sopravvivenza del feudalesimo, la sopravvivenza della classe dei proprietari terrieri, la rendita fondiaria, la sopravvivenza dei monopolisti? Ebbene, ciò che i Paesi del Sud globale hanno come eredità, che è altrettanto grave del feudalesimo, è l’eredità della proprietà straniera delle loro risorse di materie prime;

Ciò che l’Europa – Inghilterra, Germania, Francia – cercava in Africa non era replicare se stessa, non diffondere il capitalismo industriale che ha segnato il decollo industriale dell’Europa, ma cercare la rendita. Hanno cercato di creare la loro economia di rendita, una camicia di forza come lo era il feudalesimo. Volevano il controllo, volevano la rendita delle risorse petrolifere, minerarie, i monopoli dei trasporti – come gli investimenti europei in canali e ferrovie – e altre infrastrutture di base. Fin dall’inizio, gli investimenti europei e poi americani nel Sud globale hanno assunto una forma completamente diversa da quella degli investimenti nell’Europa continentale e negli stessi Stati Uniti. Si trattava di ricerca di rendite.

Questa è l’eredità con cui i Paesi BRICS devono fare i conti, perché ha creato oligarchie clientelari in molti Paesi del Sud. Ebbene, questo era un problema che preoccupava, fino alla scorsa settimana, l’India. Dove si colloca la sorta di economia mista e di identità geopolitica mista dell’India? Beh, sono riusciti a risolverlo. Dovranno risolvere il problema, da lei sottolineato, dei diversi sistemi economici dei Paesi BRICS e del Sud globale;

L’unico modo in cui possono iniziare a farlo è dire: “Quello che possiamo concordare è la dedollarizzazione utilizzando le rispettive valute, non il dollaro”: Quello che possiamo concordare è la dedollarizzazione utilizzando le rispettive valute, non il dollaro. La Cina creerà, sarà il principale investitore, una banca internazionale e creerà relazioni commerciali. Questo deve essere l’inizio. Come si comportano gli uni con gli altri. 

Prima di poter trattare – ora, come facciamo a trattare con le vostre economie nazionali – in modo che altri Paesi possano seguire lo stesso percorso della Cina nel mantenere il settore finanziario come un servizio di pubblica utilità, per creare denaro e credito ai fini degli investimenti di capitale e dei prestiti produttivi, invece delle acquisizioni aziendali predatorie, della leva finanziaria e della piramidalizzazione del debito che avete negli Stati Uniti? Questo è ciò che stanno cercando di fare. Credo che l’attenzione si concentri sulle relazioni geopolitiche internazionali prima di passare alle relazioni interne;

Mentre elaborano questa discussione geopolitica su, beh, come organizzeremo i mezzi di pagamento? Che cos’è un prestito produttivo? La strutturazione del commercio estero e degli investimenti ha il suo impulso nella trasformazione di queste economie interne per liberarsi dall’economia predatoria occidentale neoliberista, a caccia di rendite e finanziarizzata che avete qui.

NIMA ALKHORSHID: Richard, solo per aggiungere qualcosa a quanto detto da Michael: Negli ultimi tre anni, il dollaro statunitense ha perso circa il 107% del suo valore rispetto all’oro. Questo è, credo, il punto principale su cui Russia e Cina, e altri Paesi, stanno cercando di costruire la loro economia. L’obiettivo principale è costruire sul valore dell’oro. Continua, Richard. Vuoi aggiungere qualcosa?

RICHARD WOLFF: Sì, anche io personalmente sto esaurendo il tempo a mia disposizione, ma vorrei solo aggiungere un piccolo punto. Penso che vedremo ciò che Michael ha appena accennato. Vedremo – e tutto il mondo lo vedrà – come la Cina e i BRICS gestiranno in modo diverso i problemi economici che tutto il mondo deve affrontare. Lo vedranno, passo dopo passo, sia per quanto riguarda l’attenzione al clima – quanta parte del vostro sviluppo economico sarà determinata dal prendere sul serio le questioni climatiche, rispetto a non farlo? È già evidente. Quanta parte del vostro lavoro sarà incentrata nel fare in modo che la disuguaglianza di ricchezza e di reddito smetta di aumentare e cominci a diminuire, in modo tangenziale, adottando misure deliberate? E ci saranno delle prove;

E l’ultimo, che credo sia quello che potrebbe fare la differenza, è come integrare l’intelligenza artificiale. In Occidente è una minaccia per l’occupazione. Il motivo è che i capitalisti usano l’IA – se la usano, se la installano – perché possono licenziare i lavoratori e sostituirli con l’IA. Se avete cento lavoratori che svolgono un compito e l’IA permette a tutti loro di fare un po’ di più, potete licenziarne cinquanta e questi potranno fare quanto i restanti, che prima ne impiegavano cento. Ok? E lo vedrete. Ecco perché l’allarmismo e l’ansia per l’occupazione.

Ma naturalmente c’è un’opzione. Se l’intelligenza artificiale vi rende doppiamente produttivi, come nel mio esempio, l’alternativa è che tutti mantengano il loro lavoro ma lavorino quattro ore al giorno, non otto. Allora si ottiene la stessa produzione, gli stessi numeri, lo stesso profitto. È tutto uguale, ma l’IA è stata usata per migliorare il tempo libero della maggioranza, la classe operaia;

Ok, questi sono i due poli. Licenziate metà dei lavoratori, oppure teneteli tutti e date loro un lavoro a metà tempo, pagandoli allo stesso modo, perché tutti i conti tornano. I profitti sono gli stessi, le uscite le stesse, le entrate le stesse e i salari gli stessi. Metà lavoro, stesso salario. I lavoratori ne sarebbero entusiasti;

Questi sono i due poli. Si può fare qualsiasi cosa nel mezzo. Questa sarà una decisione che probabilmente prenderanno sempre più Paesi. E separerà coloro che sono, in generale, seri riguardo ai vecchi obiettivi socialisti, da coloro che non lo sono. E questo diventerà un tema di contesa in ogni economia;

È questo che intendo quando dico che non abbiamo lasciato il mondo del capitalismo contro il socialismo. In realtà siamo più vicini a farne una lotta reale – sul campo, ogni giorno – di quanto non lo fossimo. Solo che non lo capivamo. Pensavamo che la lotta fosse X, ma in realtà è Y. Ecco come penso che dovremmo pensare al significato dell’intero movimento dei BRICS.

Tuttavia, mi dispiace. Ho un’altra cosa da fare. Vi auguro ogni bene e sarò pronto a partire giovedì prossimo senza limiti.

NIMA ALKHORSHID: Sì, grazie, Richard. Ci vediamo presto. Michael?

MICHAEL HUDSON: Beh, credo che Richard abbia centrato il punto: sì, è uno scontro, ma non tanto tra socialismo e capitalismo, perché cosa significa capitalismo? In realtà è tra socialismo e capitalismo finanziario perché, alla fine del XIX secolo, tutti gli scrittori delle economie capitaliste credevano che la traiettoria del capitalismo industriale sarebbe stata verso un’economia mista, e tutti usavano la parola socialismo. Come abbiamo detto, il termine aveva un significato diverso per le diverse persone. C’erano molti tipi di socialismo: il socialismo anarchico, il socialismo libertario, il socialismo di mutuo soccorso, il socialismo cristiano, il socialismo di John Stuart Mill… tassare i proprietari terrieri, in sostanza, è il denominatore comune dell’economia classica;

E il socialismo era previsto come parte della dinamica del capitalismo industriale stesso. Tutto questo è finito dopo la Prima Guerra Mondiale. Si può guardare alla SCO, ai BRICS e ai Paesi del Sud globale; si può guardare a ciò che è successo nell’ultima settimana come a una ripresa dell’idea di un’economia di mercato – un’economia capitalista di Stato, un’economia mista, come quella cinese,  e come Lenin ha descritto nella sua Nuova Politica Economica del 1921 – si avrà sempre bisogno di una sorta di economia mista. 

Inoltre, è necessario un sistema fiscale, un’uniformità fiscale tra i Paesi che effettuano scambi e investimenti, in modo che il sistema fiscale si basi sulla tassazione della rendita economica, cioè del reddito non guadagnato: rendita fondiaria, rendita di monopolio, rendita delle risorse naturali e speculazione finanziaria, mantenendo… E ci sarà sempre una sorta di rendita perché le località hanno una posizione migliore. Ci sarà sempre un monopolio naturale sotto forma di infrastrutture pubbliche di base: trasporti, comunicazioni, sanità e istruzione. Questi settori potenzialmente in grado di estrarre rendite saranno mantenuti nel dominio pubblico, grazie alla finanza. E fino a quando la finanza verrà utilizzata, insieme al sistema fiscale, per plasmare il funzionamento delle economie, le discussioni, le argomentazioni e la teoria dello sviluppo economico, per le prossime generazioni, saranno tutte incentrate su questo.

È proprio questo che non viene discusso in Occidente. Ma se ne parla in Cina e tra i Paesi che si sono appena riuniti a Pechino. Quindi, penso che possiamo considerare questo come un’occasione per mettere in scena, da un lato, le linee positive che l’Asia sta prendendo, e per attirare tutti i Paesi del Sud globale che vogliono unirsi, anche se ciò significa allontanarsi dalle loro oligarchie di clienti acquisiti e dai loro interessi di rendita che l’Occidente ha messo al potere per tutto questo. E questo è, ovviamente, ciò che rappresenta l’intera lotta americana contro il Venezuela, che ha cercato di avere una rivoluzione socialista con l’America che dice: Renderemo il socialismo così costoso per voi in termini di spese militari e di sabotaggio delle vostre economie, in modo da poter dire che il socialismo è un fallimento perché siamo in grado di distruggere le economie socialiste.

Ebbene, i Paesi BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, hanno detto: Non potrete fare alle nostre economie quello che avete appena fatto al Venezuela e che minacciate di fare alla Groenlandia. Ci isoleremo da voi. Non combatteremo con voi. Ci difenderemo se ci attaccherete, come state facendo con la Russia in Ucraina. Se ci attaccherete a causa del percorso che stiamo seguendo, allora, ovviamente, ci sarà uno scontro. Non vogliamo combattere. Non vogliamo avere nulla a che fare con voi. Siete un sistema diverso. Siete una barbarie all’ultimo stadio. E noi andiamo per la nostra strada. Credo che questo sia ciò che sta plasmando la prossima generazione a livello globale.

NIMA ALKHORSHID: Grazie mille, Michael, per essere qui con noi oggi.

MICHAEL HUDSON: Grazie per avermi invitato, Nima. Era la discussione giusta da fare in questo momento.

Trascrizione e diarizzazione: hudsearch

Montaggio: Kimberly Mims
Revisione: ced

Foto di Farid Karimi su Unsplash

Stati Uniti: il fondo sovrano di Trump Con Chiara Nalli e Marco Pugliese

Su Italia e il Mondo: Si Parla del fondo sovrano istituito da Trump. Una tappa importante del tentativo avviato da Trump di ricostruzione dell’economia industriale statunitense.
Se ne parla sulla base di un articolo apparso su www.italiaeilmondo.com: https://italiaeilmondo.com/2025/08/24/come-un-fondo-sovrano-potrebbe-reindustrializzare-lamerica-di-julius-krein/_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6z65qm-stati-uniti-il-fondo-sovrano-di-trump-con-chiara-nalli-e-marco-pugliese.html

Negoziati Cina-USA a Madrid, di Fred Gao

Negoziati Cina-USA a Madrid

Comunicato in cinese sull’accordo quadro raggiunto su TikTok

Fred Gao15 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questa è probabilmente la newsletter più breve che abbia mai scritto. Ho appena letto il comunicato stampa della parte cinese sui colloqui di Madrid. Ritengo piuttosto positivo che entrambe le parti abbiano raggiunto una sorta di accordo di massima su TikTok. Il punto fondamentale è che la Cina ha dato il via libera all’accordo su TikTok.

Se dovessi evidenziare la parola chiave della dichiarazione della Cina, sceglierei “uguaglianza”. Sia He Lifeng che Li Chenggang hanno sottolineato la parità politica dei due paesi in questi negoziati, sottolineando anche la necessità che TikTok si impegni in negoziati commerciali paritari, rifiutando il precedente approccio di Trump che costringeva TikTok a un accordo.

Il vice premier He Lifeng ha anche osservato

Sostenere le imprese nella conduzione di negoziazioni commerciali paritarie con i partner sulla base dei principi di mercato.

Il governo cinese rispetta pienamente le intenzioni delle nostre imprese estere e sostiene le aziende nel condurre negoziazioni commerciali paritarie con i propri partner sulla base dei principi di mercato.

La tempistica suggerisce che entrambe le parti stanno cercando una via d’uscita prima che la situazione si aggravi ulteriormente. Il risultato non sorprende, soprattutto considerando il rapporto del FT secondo cui la Cina ha formalmente invitato Trump a Pechino. Se tale incontro bilaterale avrà davvero luogo, ci dovrà essere qualche risultato concreto pronto per essere firmato dai leader.


Annunciati i risultati dei colloqui economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti a Madrid

Pubblicati i risultati dei colloqui economici e commerciali Cina-USA a Madrid

Li Chenggang, viceministro del Commercio cinese e rappresentante per il commercio internazionale, ha dichiarato il 15 che negli ultimi due giorni la Cina e gli Stati Uniti hanno tenuto colloqui a Madrid, in Spagna. Entrambe le parti hanno attivamente implementato l’importante consenso raggiunto durante la telefonata tra i due capi di Stato, hanno sfruttato appieno il meccanismo di consultazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti e hanno intrapreso una comunicazione sincera, approfondita e costruttiva su questioni economiche e commerciali di reciproco interesse, tra cui TikTok, sulla base del rispetto reciproco e della consultazione paritaria.

Li Chenggang ha affermato che, per quanto riguarda la questione TikTok, la Cina si è sempre opposta alla politicizzazione, alla strumentalizzazione e alla militarizzazione della tecnologia e delle questioni economiche e commerciali, e non cercherà mai di raggiungere alcun accordo a scapito delle posizioni di principio, degli interessi aziendali e dell’equità e della giustizia internazionali. La Cina difenderà con determinazione gli interessi nazionali e i diritti e gli interessi legittimi delle imprese finanziate dalla Cina e concederà le autorizzazioni all’esportazione di tecnologia in conformità con le leggi e i regolamenti. Allo stesso tempo, il governo cinese rispetta pienamente le intenzioni delle imprese e le sostiene nella conduzione di negoziazioni commerciali paritarie basate sui principi di mercato.

Li Chenggang ha affermato che durante questi colloqui entrambe le parti hanno avuto scambi sinceri e approfonditi riguardo a TikTok e alle relative preoccupazioni cinesi, raggiungendo un accordo di massima su come risolvere adeguatamente le questioni relative a TikTok attraverso la cooperazione, la riduzione delle barriere agli investimenti e la promozione della cooperazione economica e commerciale in materia.

Condividi


La Cina e gli Stati Uniti hanno tenuto colloqui a Madrid, in Spagna, su questioni economiche e commerciali, tra cui TikTok.

Colloqui tra Cina e Stati Uniti su TikTok e altre questioni commerciali tenutisi a Madrid, in Spagna

Dal 14 al 15 settembre, ora locale, He Lifeng, principale rappresentante cinese per gli affari economici e commerciali e vice premier del Consiglio di Stato, ha tenuto colloqui a Madrid, in Spagna, con i suoi omologhi statunitensi: il segretario al Tesoro Bessent e il rappresentante commerciale Greer. Guidati dall’importante consenso raggiunto durante la telefonata tra i due capi di Stato, entrambe le parti hanno avviato una comunicazione franca, approfondita e costruttiva su questioni economiche e commerciali di reciproco interesse, raggiungendo un accordo di massima su come risolvere adeguatamente le questioni relative a TikTok attraverso la cooperazione, la riduzione delle barriere agli investimenti e la promozione della cooperazione economica e commerciale in materia. Entrambe le parti si consulteranno sui documenti finali relativi e adempiranno alle rispettive procedure di approvazione interne.

He Lifeng ha affermato che la determinazione della Cina a salvaguardare i propri diritti e interessi legittimi rimane incrollabile e che la Cina difenderà con risolutezza gli interessi nazionali e i diritti e gli interessi legittimi delle imprese cinesi con sede all’estero. Per quanto riguarda la questione TikTok, la Cina procederà all’approvazione delle esportazioni di tecnologia in conformità con le leggi e i regolamenti. Allo stesso tempo, il governo cinese rispetta pienamente le intenzioni delle nostre imprese estere e sostiene le aziende nel condurre negoziazioni commerciali paritarie con i propri partner sulla base dei principi di mercato.

He Lifeng ha sottolineato che l’essenza delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti è reciprocamente vantaggiosa e vantaggiosa per entrambe le parti, con ampio spazio di cooperazione e interessi comuni. Quando Cina e Stati Uniti cooperano, entrambe ne traggono vantaggio; quando litigano, entrambe ne soffrono. La Cina spera che gli Stati Uniti collaborino con la Cina nella stessa direzione, rimuovano tempestivamente le misure restrittive nei confronti della Cina e intraprendano azioni concrete per mantenere congiuntamente i risultati ottenuti con fatica in questi colloqui, creando un clima favorevole allo sviluppo stabile e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti.

Entrambe le parti hanno convenuto che relazioni economiche e commerciali stabili tra Cina e Stati Uniti rivestono grande importanza per entrambi i paesi e hanno implicazioni significative per la stabilità e lo sviluppo dell’economia globale. Entrambe le parti continueranno ad attuare l’importante consenso raggiunto durante la telefonata tra i due capi di Stato e i risultati dei precedenti colloqui economici e commerciali, a sfruttare appieno il meccanismo di consultazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti, a costruire continuamente consenso, a risolvere le divergenze e a rafforzare la cooperazione per ottenere risultati più vantaggiosi per entrambe le parti e promuovere lo sviluppo sano, stabile e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti, conferendo maggiore stabilità all’economia mondiale.

Inside China è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito a Inside China. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Quando la maggior parte del mondo dice no_Michael Hudson e Glenn Diesen

Quando la maggior parte del mondo dice no

Da Michael  Venerdì 12 settembre 2025 Articoli  Nessun tag  Permalink

Glenn Diesen 2 settembre 2025 Ordine mondiale eurasiatico.

GLENN DIESEN: Ciao a tutti e bentornati. Oggi ci raggiunge Michael Hudson, uno dei più grandi economisti politici del mondo, per discutere dello sviluppo di un sistema economico internazionale multipolare che si sta costruendo proprio mentre parliamo in Cina. Bentornati al programma.

MICHAEL HUDSON: Bene, grazie per avermi invitato. Stanno accadendo molte cose in questo momento.

GLENN DIESEN: Sì, è incredibile la velocità con cui si stanno sviluppando. Se volete vedere quanto sia straordinario in un periodo di tempo relativamente breve, guardate gli ultimi tre decenni.

Come ricorderete, alla fine della Guerra Fredda, il principale obiettivo di politica estera della Russia era quello di integrarsi con l’Occidente per avere una casa comune europea o una grande Europa. Poi, naturalmente, negli ultimi decenni, l’espansionismo della NATO ha iniziato a spingere la Russia sempre più vicino alla Cina. E dopo il 2014 ha abbandonato la Grande Europa a favore di quella che chiama Grande Eurasia.

Trump, quando è salito al potere, sembrava riconoscere questo errore. Quasi parafrasando Henry Kissinger, disse che era un errore enorme spingere la Russia nelle braccia della Cina. Tuttavia, abbiamo visto che questo colossale errore di politica estera è stato commesso: tutte queste minacce, tariffe e sanzioni secondarie contro l’India, ora spingono anche l’India non solo verso la Cina, ma anche verso la Russia.

Ora vediamo che ci incontriamo tutti alla riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai in Cina e stringiamo nuovi partenariati. È davvero straordinario. Mi chiedevo come interpreti tutta questa situazione.

MICHAEL HUDSON: La cosa interessante è che Trump ha rappresentato davvero lo Stato profondo nel dichiarare guerra a tutto il resto del mondo. L’unica guerra che ha davvero vinto è quella contro i suoi stessi alleati, contro l’Europa, la Corea e il Giappone. Ha messo in fuga il resto del mondo. È questa vera e propria belligeranza neocon che ha in qualche modo unito il resto del mondo per prendere i provvedimenti che stanno prendendo ora, a circa mezzo anno dalla salita al potere di Trump.

Sta avvenendo un riallineamento geopolitico, come lei ha sottolineato. L’intero tema di questa riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai era la governance globale. Questo è ciò che ha detto il Presidente Xi. E non si tratta solo della governance dei Paesi della SCO. È per tutti i Paesi che sono stati allontanati dall’orbita statunitense.

Il catalizzatore di tutto questo è stato il dazio di Trump contro l’India. Il primo ministro indiano Modi ha trascorso un’ora in limousine con il presidente Trump per discutere delle relazioni tra India e Russia. Trump ha sostanzialmente detto all’India: “Vi bloccheremo il mercato americano e creeremo il caos nella vostra economia se non smetterete di importare petrolio ed energia dalla Russia”.

Ebbene, ciò che Modi ha detto e spiegato al pubblico è che il commercio indiano di petrolio è molto più importante per la sua economia rispetto al commercio con gli Stati Uniti. Ottenere il petrolio per alimentare l’industria, l’intera economia e per fare soldi nel commercio con la bilancia dei pagamenti è più importante che produrre manodopera tessile e di altro tipo a basso salario. La manodopera che le aziende statunitensi speravano di utilizzare in India come contrappeso alla Cina, dicendo: non abbiamo bisogno della manodopera cinese per produrre iPhone e altri prodotti; possiamo usare la manodopera indiana. Tutto questo è finito.

Subito dopo gli incontri della SCO, ci dirigeremo verso gli incontri più importanti dei BRICS. Il Primo Ministro indiano Modi sarà a capo dei BRICS per il prossimo anno, perché è il turno dell’India di ospitare i BRICS, che si riuniranno in India.

Solo un mese prima di questi incontri, tutti si preoccupavano che l’India fosse la parte debole, l’anello debole dei BRICS perché, in un certo senso, era molto simile alla Turchia. Stava cercando di giocare sia con il mondo degli Stati Uniti che con quello della Cina e dei BRICS.

Trump ha chiuso l’opzione di schierarsi con gli Stati Uniti, nonostante il fatto che molti miliardari indiani o imprese ricche siano legati agli Stati Uniti. Modi ha capito che il futuro dell’economia indiana è con la Russia, la Cina, l’Iran e il resto della regione BRICS. Tutto ciò ha fatto da cornice a tutto questo.

E ciò che è stato chiarito, l’intero tema dei discorsi di Putin, Xi e degli altri, è che sono passati 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e gli Stati Uniti hanno avuto praticamente mano libera nel progettare l’ordine economico internazionale, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l’Organizzazione Mondiale del Commercio e la Guerra Fredda, tutto alle proprie condizioni. Queste condizioni promettevano di essere multilaterali e di essere alla base della Carta delle Nazioni Unite. Soprattutto il multipolarismo, la parità di trattamento degli altri Paesi, non tariffe selettive, non sanzioni contro alcuni Paesi a cui si dice con chi si può commerciare, con chi si può investire e cosa si deve fare. E tutto questo è stato violato a ritmo accelerato dai neoconservatori degli Stati Uniti nella loro guerra fredda.

Il Presidente Xi ha ospitato questi incontri, che poi si sono spostati a Pechino per la grande parata militare che si terrà oggi in Cina. Hanno detto che ora riprenderemo da dove il 1945 avrebbe dovuto portare a un’alternativa al fascismo, al nazismo o al militarismo del Giappone. Il Presidente Xi ha sottolineato il ruolo della Cina nello sconfiggere il Giappone e della Russia nello sconfiggere la Germania e l’Asse, e i grandi sacrifici che hanno fatto.

Nonostante il fatto che, nella loro narrazione [della Cina ecc.], abbiano realmente vinto la guerra contro le potenze dell’Asse, sono stati gli Stati Uniti a progettare il mondo del dopoguerra. Gli Stati Uniti, che hanno assunto il maggior numero possibile di scienziati e politici nazisti nell’Operazione Paperclip – assumendoli per combattere il comunismo in America Latina, in Europa e in altri Paesi – hanno assunto i loro scienziati, Wernher von Braun, eccetera, per il programma spaziale statunitense. Furono gli Stati Uniti che in qualche modo non posero fine alla Seconda Guerra Mondiale.

Ora, in Germania, il Cancelliere Merz ha detto: “Combatteremo di nuovo la Seconda Guerra Mondiale”. E questa volta l’esercito tedesco batterà quello russo. È questo lo scenario che ha consolidato i Paesi BRICS.

Il risultato è che si sta verificando una frattura globale, ma diversa da tutti i tentativi fatti negli ultimi 70 anni.

Nel 1954, i Paesi non allineati si riunirono a Bandung, in Indonesia, e dissero: Abbiamo bisogno di un ordine più giusto ed equo che ci permetta di svilupparci e non soffochi il nostro sviluppo con il debito estero, con il libero commercio, impedendoci di proteggere e sovvenzionare la nostra industria. Ma non potevano fare nulla perché erano troppo piccoli per agire da soli. I Paesi non allineati non potevano agire da soli, nemmeno insieme, perché non avevano la massa critica.

A cambiare tutto questo dagli anni ’90, ovviamente, è stata la Cina. Ora la Cina può essere il fulcro di questa massa critica, soprattutto grazie alle sue politiche finanziarie, alle sue riserve di valuta estera, al suo potere economico, alle sue esportazioni e alla sua potenza tecnologica. E questo ha permesso, per la prima volta, ai Paesi al di fuori dell’orbita statunitense ed europea – credo che ne abbiamo già parlato in precedenza – di creare un’alternativa.

Questi incontri della SCO, che saranno seguiti da quelli dei BRICS tra una settimana circa, hanno lo scopo di spiegare esattamente come ristruttureranno questo nuovo ordine economico. E questa volta sono abbastanza potenti per farlo.

È ovvio che il commercio sarà un elemento chiave. Gli Stati Uniti stanno cercando di armare il commercio estero dicendo che possiamo costringervi a seguire le nostre direttive politiche, come isolare la Russia e la Cina e unirvi alla guerra fredda americana contro di loro bloccando il vostro accesso al mercato statunitense. Questo è armare il commercio estero; è dire che possiamo provocare il caos se non seguite i nostri consigli.

L’alternativa a questo, come credo abbiano spiegato tutti gli oratori a Tianjin, è il commercio reciproco. Se non commerciamo con gli Stati Uniti, rinunceremo al mercato statunitense. In effetti, l’India non ha altra scelta se non quella di rinunciare al mercato statunitense se le tariffe di Trump vengono lasciate in vigore contro l’India. Commerceranno con se stessi.

Questo è ciò che è diventato il quadro di fondo per discutere di tutti i cambiamenti economici e finanziari e affini. È una lotta di civiltà per ristrutturare l’intero sistema del commercio estero e della finanza. Si tratta di de-dollarizzare il tutto.

Il Presidente Putin ha sottolineato quanto sia più efficiente il mezzo cinese di commerciare tra loro nella propria valuta nazionale piuttosto che far acquistare alla Russia dollari per pagare la Cina, che poi deve riconvertire i dollari nella propria valuta. Tutto questo scambio di valuta estera e le relative spese non devono più essere sostenute, a parte il fatto che gli Stati Uniti hanno armato la finanza internazionale espellendo la Russia, la Cina e altri Paesi dalla SWIFT, l’operazione di compensazione bancaria.

Tutto ciò che Trump ha fatto per isolare gli altri Paesi dal punto di vista finanziario, commerciale e militare ha avuto l’effetto opposto. Li ha uniti.

Tutto ciò che la SCO e i paesi BRICS e la maggioranza globale dovevano fare era: bene, se dobbiamo agire insieme come un’unità, come possiamo stabilire le regole del commercio, le regole della finanza, in modo che sia qualcosa di multilaterale, una parola che continuava a venire fuori, e giusto? Come possiamo de-dollarizzare in modo che gli Stati Uniti non possano accaparrarsi la nostra valuta estera, come hanno fatto con i 300 miliardi di dollari della Russia, o l’oro, come la Banca d’Inghilterra ha fatto con le scorte d’oro del Venezuela o di altri Paesi?

Questa frattura globale viene delineata in modo da dire: “Non è che stiamo creando un nuovo tipo di civiltà, ma stiamo riprendendo la civiltà dove è stata interrotta dalla guerra fredda degli Stati Uniti che ha trasformato la finanza e il commercio, in violazione di tutti i principi delle Nazioni Unite che ci erano stati promessi alla fine della seconda guerra mondiale. Stiamo riprendendo la civiltà, dove è stata interrotta dalla Guerra Fredda degli Stati Uniti che ha trasformato la finanza e il commercio, in violazione di tutti i principi delle Nazioni Unite che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ci avevano promesso sarebbero stati sovvenzionati e sostenuti dagli Stati Uniti. Questo è sostanzialmente il quadro che si è verificato.

GLENN DIESEN: Ho appena letto che questa mattina la Cina e la Russia hanno finalmente firmato un accordo sul gasdotto Power of Siberia 2. Non si tratta di gas proveniente dai giacimenti delle regioni asiatiche della Russia che verrà esportato. Si tratta di gas proveniente dalla penisola di Yamal, nell’Artico russo. Si tratta di un’enorme quantità di gas che sarà destinata alla Cina.

In precedenza, il prodotto era destinato a essere esportato in Europa attraverso i gasdotti Nord Stream e Nord Stream 2, diretti in Germania. Come sappiamo, questi gasdotti sono stati distrutti. Inizialmente hanno cercato di incolpare i russi, ma poi hanno dovuto fare marcia indietro. Ora stanno cercando di incolpare gli ucraini. Ma credo che la maggior parte delle persone ritenga che gli Stati Uniti abbiano qualcosa a che fare con tutto ciò.

Ma si tratta di uno sviluppo enorme, enorme, perché consolida davvero il perno della Russia dall’Europa, che ha sognato fin dal concetto di Gorbaciov di una casa comune europea, fino al 2014. E poi, nel 2022, ha iniziato ad abbandonarla completamente.

Ma ora tutto questo gas, che avrebbe dovuto alimentare tutte queste industrie europee per i decenni a venire, andrà invece in Cina.

Mi chiedo solo cosa diranno gli storici del futuro, perché gli europei stanno ancora festeggiando la liberazione dal gas russo. Non hanno alternative, se non il gas americano, molto, molto più costoso, che potrebbe non essere più disponibile in futuro. È sorprendente vedere ciò che sta accadendo.

MICHAEL HUDSON: Ma in ogni caso, non è possibile invertire la rotta perché è irreversibile. Una volta che si fa un investimento enorme come questo, non si può dire: oh, sapete, a un certo punto volevamo essere una nazione europea.

Ci consideravamo europei, ma non abbiamo intenzione di smantellare questo oleodotto per costruirne uno nuovo verso l’Europa.

Putin ha chiarito che la rottura con l’Europa e in particolare con la Germania richiederà molti decenni per essere ristabilita. La Russia ha accettato il fatto che probabilmente non ci sarà una riapertura del gasdotto Nord Stream verso l’Europa. Potrebbe esserci, ma dipende dall’Europa. E l’Europa è stata davvero bloccata nell’orbita degli Stati Uniti. È come se l’intero effetto di questa [nuova] Guerra Fredda, l’intera strategia di Trump contro la Russia e la Cina sia stato quello di bloccare l’Europa nella dipendenza dagli Stati Uniti per il gas naturale liquefatto e soprattutto per una delle basi della sua bilancia dei pagamenti, la vendita di armi militari.

Modi si era lamentato del fatto che Trump avesse annunciato di aver fatto pressione sull’India affinché acquistasse più armi americane. E aveva criticato l’India per l’acquisto di armi russe. E non credo che Modi sia uscito allo scoperto dicendo: “Le nostre armi funzionano e le vostre no”, come abbiamo visto durante la guerra in Ucraina. Non ha detto nulla, ma è evidente che gli Stati Uniti hanno perso l’India come principale acquirente dei loro costosissimi aerei, missili e altre armi militari e industriali.

Questo è un colpo per gli Stati Uniti, ma ha vincolato l’Europa all’acquisto di armi americane. E tutti gli accordi tariffari di Trump con l’Europa hanno creato un tale arrembaggio dell’economia europea agli Stati Uniti, chiudendosi in se stessa, negandosi la scelta di commerciare con i Paesi BRICS, i Paesi asiatici che sono le economie in più rapida crescita al mondo. In Europa si sta verificando una rivoluzione politica, che dice: “Dobbiamo sbarazzarci dei partiti al potere”. Dobbiamo avere partiti nazionalisti.

Come abbiamo già discusso qui, è sorprendente che tutto questo avvenga ancora quasi esclusivamente nell’ala destra dello spettro, e non nell’ala sinistra dello spettro del nazionalismo. Ma a un certo punto, il partito di Sahra Wagenknecht in Germania e altri partiti in Gran Bretagna sostituiranno i partiti neocon statunitensi.

Ma come lei ha detto, la rottura irreversibile è già avvenuta. Non c’è nulla che possa accadere all’Europa.

L’intera identità e struttura del mondo, la maggior parte del mondo seguirà le regole decise da Cina, Russia, India, BRICS e dalla maggioranza globale. E lasceranno isolati non solo gli Stati Uniti, ma anche l’Europa. E visto che negli ultimi giorni la von der Leyen, la Germania e l’UE hanno annunciato l’intenzione di fornire missili all’Ucraina e di attaccare la Russia… Questo non fa che bloccare l’irreversibilità dell’isolamento dell’Europa occidentale dal resto dell’Eurasia.

GLENN DIESEN: Vorrei fare una domanda sul trattamento dell’India perché sembra essere così fuori luogo.

Giusto per contestualizzare, per me il punto critico è stato un decennio fa. In effetti, dieci anni fa ho scritto un libro intitolato La strategia geoeconomica della Russia per la Grande Eurasia, perché il 2014 è stato un anno cruciale. Abbiamo assistito, cioè, allo stesso momento in cui l’Occidente ha appoggiato il colpo di Stato in Ucraina, che ha ucciso la speranza russa di un’Europa comune.

Questo è avvenuto nello stesso periodo in cui i cinesi lanciavano la loro Belt and Road Initiative via terra e via mare, nello stesso periodo in cui i cinesi lanciavano la Asian Infrastructure Investment Bank, nello stesso periodo in cui lanciavano la China 2025 per sviluppare la leadership nelle tecnologie chiave. Quindi, il formato per le nuove tecnologie, le industrie, i corridoi di trasporto, le banche e le diverse valute sono emersi nello stesso momento in Cina, mentre [l’Occidente] ha rovesciato il governo in Ucraina.

Per me è stato sorprendente perché per la prima volta c’era un Paese come la Cina, che aveva sia le capacità che la preparazione per sfidare il sistema economico USA-centrico. E questo era il momento di uccidere il sogno della Russia di potersi integrare con l’Occidente. Insomma, è stato… straordinario. Se si volesse sabotare se stessi, si farebbe più o meno così. Ed è per questo che credo che l’ultimo decennio sia stato per molti versi prevedibile.

Abbiamo visto Russia e Cina guidare questo fronte eurasiatico per sviluppare un sistema economico alternativo. Ma l’India è sempre stata il jolly, perché ha un rapporto un po’ difficile con la Cina. E naturalmente possono – non sempre, ma è possibile che lo facciano – essere usati dagli Stati Uniti. In effetti, ogni volta che ci sono tensioni tra Cina e India, i media sono un po’ eccitati dal fatto che ora forse si allineeranno e si uniranno al blocco anti-Cina.

Ma questo tipo di minacce contro l’India non riesco proprio a capirle. E non sembra che Washington stia facendo marcia indietro. Solo oggi ho visto Navarro fare alcuni discorsi in cui diceva all’India: non vi è permesso comprare energia russa o non dovreste comprare armi russe. E, sapete, Modi ci piace, ma questo è inaccettabile.

Ho partecipato a diversi programmi televisivi indiani sulla politica. E sono tutti stupiti. Alcuni pensano che sia esilarante, altri sono arrabbiati. Non riescono a credere che sia vero. Perché Washington dovrebbe imporre all’India con chi può commerciare? Sembra assurdo, ma quando si ascoltano persone come Navarro, sembra la cosa più naturale.

Come si spiega questo trattamento dell’India? Perché avrebbe potuto essere la migliore amica dell’America. È davvero straordinario.

MICHAEL HUDSON: Beh, lei usa la parola inaccettabile, ed è questo l’aspetto ironico. Dimostra che gli Stati Uniti non hanno fatto un calcolo accurato dei costi e dei benefici di ciò che stavano facendo.

Pensate al significato della parola inaccettabile. (Quando gli Stati Uniti dicono: non lo accetteremo) George Bernard Shaw raccontava che si trovava a una festa e si avvicinò a lui una donna che credo fosse una yogi. Era tornata dall’India e gli disse con molto orgoglio: “Io accetto il mondo”. E George Bernard Shaw le disse: “Beh, signora, lei non ha davvero scelta, no? Ecco, questa è la situazione degli Stati Uniti. Quando dicono di non voler accettare l’inevitabile, non hanno alcun effetto sulla realtà. È come se Re Canuto cercasse di fermare l’oceano e di impedire alle maree di entrare. Non ha alcun effetto.

La maggior parte dei politici – in, credo, tutte le dichiarazioni dall’inizio della guerra della NATO in Ucraina fino a questa settimana o anche oggi – dicono che la forza di Trump e il suo potere sugli altri Paesi, che gli ha permesso di annunciare le sue tariffe per la Festa della Liberazione, è che gli altri Paesi hanno bisogno del mercato americano perché lo sconvolgimento sarà così grande che l’alternativa a unirsi come alleati con gli Stati Uniti è il caos.

Ovviamente, a Pechino, a Mosca e ora a Nuova Delhi hanno deciso che la nostra capacità di accettare un’interruzione del commercio è molto migliore di quella dell’America e dell’Europa. Che non è così difficile sostituire il mercato americano per questi Paesi.

La Cina ha già spostato la sua domanda di soia dagli Stati Uniti al 100% verso il Brasile. Il risultato è che i prezzi della soia stanno ora crollando negli Stati Uniti. Il settore agricolo, che è stato un settore politico chiave negli Stati Uniti fin dagli anni ’30, sta soffrendo molto a causa della perdita del mercato cinese e ora di altri Paesi alleati con i BRICS.

Cina, Russia, India e altri Paesi della maggioranza globale sono in grado di ristrutturare il commercio tra loro. Ovviamente ci sarà un costo a breve termine. Ci saranno dei licenziamenti. Sono sicuro che in India ci sono molte aziende tessili che all’improvviso hanno dovuto fermarsi. Può darsi che la sentenza odierna della Corte Suprema, secondo la quale le tariffe di Trump sono illegali, faccia sperare che queste tariffe vengano annullate. Non avrà alcun effetto perché sia i repubblicani che i democratici al Congresso sostengono completamente ciò che Trump sta facendo. Hanno sostenuto la guerra contro la Cina.

Quindi questo non porterà gli altri Paesi a dire: ora possiamo riaprire le nostre fabbriche e ricominciare a esportare negli Stati Uniti, perché tutto finirà quando ci sarà un voto al Congresso. Il Congresso sostiene la guerra dell’America contro la Cina? Tutti lo sostengono. Di certo, i politici la sostengono.

L’opinione pubblica americana non lo sa. I sondaggi mostrano che l’opinione pubblica vuole le stesse cose che vuole il Presidente Xi e il Presidente Putin. Vogliono la pace, vogliono un commercio normale e la prosperità. Non è quello che vogliono i senatori e i rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti. Vogliono la guerra fredda, vogliono la povertà, vogliono l’inflazione, vogliono un dollaro in declino. Sono i politici che stanno distruggendo l’economia, non gli elettori o la comunità imprenditoriale che sta perdendo da tutto questo.

Ecco cosa c’è di così sorprendente in tutto questo: gli Stati Uniti non stanno agendo nel loro interesse personale. E, a quanto pare, è perché la CIA, il Consiglio di Sicurezza Nazionale, il Consiglio dei Consulenti Economici e tutti gli economisti del governo hanno calcolato male i costi e i benefici che sono in gioco nella ristrutturazione di questo ordine mondiale.

Non possono riconoscere per ragioni ideologiche che la Cina e i Paesi alleati stanno avanzando. Non possono riconoscere che un’economia di mercato socialista funziona meglio di un’economia belligerante finanziarizzata che ha un deficit cronico della bilancia dei pagamenti e un debito pubblico come risultato della sua guerra fredda. Non possono riconoscerlo.

GLENN DIESEN: Beh, molti degli accordi che vengono conclusi sono principalmente di natura economica.

Continuo a ribadire che l’India non vorrebbe aderire a nulla che possa essere visto come un gruppo contro l’America, perché la sua idea principale è quella di poter diversificare i propri legami e commerciare con tutti. Quindi non si tratta di un gruppo contro l’America, ma di un gruppo che si protegge dall’America. Cioè, se Washington non fosse contro l’India, l’India sarebbe molto più cauta.

Ma ora, cosa possono fare davvero? Non credo che si sarebbero mai subordinati o capitolati alle richieste di Washington. Ma anche se lo avessero fatto, quali sarebbero state le ricompense? Abbiamo visto gli europei farlo. Hanno firmato qualsiasi accordo Trump abbia messo davanti a loro. Anche se l’UE ha detto che si trattava di un accordo commerciale orribile, l’hanno comunque firmato.

Si sedettero come bravi scolaretti davanti alla sua scrivania. Hanno fatto tutto ciò che è stato chiesto, sperando che l’obbedienza venisse premiata, ma non è stato così. Non hanno fatto altro che tagliarsi fuori dalla Russia, dalla Cina, dall’Iran e ora forse anche dall’India in futuro. E non viene premiato. Li rende solo più dipendenti dagli Stati Uniti, il che indebolisce ancora di più la loro mano.

Quindi, sarebbe un’ipotesi un po’ sciocca credere che gli indiani seguiranno la stessa strada.

MICHAEL HUDSON: Beh, né il presidente Xi né il presidente Putin nei loro discorsi hanno fatto alcun riferimento agli Stati Uniti. Non c’è stato alcun riferimento. Non stanno descrivendo espressamente quello che stanno facendo come un’opposizione agli Stati Uniti in Europa. Semplicemente li ignorano. Si sostengono a vicenda.

Si tratta di far rivivere i principi alla base delle Nazioni Unite: multipolarismo, trattamento tra pari e nessuna interferenza negli affari degli altri Paesi. Decidiamo qual è l’ordine mondiale ideale a cui possiamo aderire tutti come parte di una situazione vantaggiosa per tutti e non permettiamo a nessuno dei nostri Paesi membri di armare il commercio estero, di armare la finanza internazionale e di risolvere le nostre differenze sul campo di battaglia invece che attraverso i negoziati. Hanno semplicemente ignorato gli Stati Uniti.

Quindi non è che l’India o qualsiasi altro Paese che vi aderisce si stia schierando contro gli Stati Uniti. Stanno dicendo che stiamo seguendo i principi fondamentali che riteniamo essere i principi della civiltà stessa. E questi principi di civiltà, che non solo sono stati scritti nelle leggi delle Nazioni Unite, ma anche nell’intero Trattato di Westfalia del 1648, sono l’uguaglianza tra le nazioni, la non interferenza con gli affari interni di altri Paesi, nessun cambio di regime o assassinio segreto di capi di Stato, niente di tutto questo.

Si parla solo del mondo meraviglioso che stiamo cercando di creare. E se altri Paesi non vogliono farne parte – ovviamente gli Stati Uniti e l’Europa non vorranno farne parte – sono solo parte di un altro mondo. Sono fuori dalla civiltà, fuori dallo Stato di diritto. Il Presidente Xi e il Presidente Putin hanno ripetutamente parlato di una legge internazionale che vincola tutti contro l’ordine basato sulle regole degli Stati Uniti. Lo usano abbastanza spesso. E queste regole hanno in un certo senso bloccato gli sforzi degli Stati Uniti in tutto questo.

Gli Stati Uniti sono diventati un modello di ciò che la maggioranza globale intende evitare. Questo confronto globale: La richiesta di Trump alle aziende europee, giapponesi e coreane di trasferire negli Stati Uniti le loro automobili, i loro computer e altre grandi industrie, oppure di permettere alle aziende statunitensi di controllare le loro tecnologie emergenti di punta senza dover dichiarare il reddito imponibile, senza dover pagare le tasse, come anche i Paesi europei stavano cercando di impedire alle aziende americane di fare. La politica estera degli Stati Uniti si basa sul modo in cui possiamo causare il caos negli altri Paesi e danneggiare le loro economie in modo che siano costretti a schierarsi con noi.

Normalmente, se si intende ferire e combattere un altro Paese, non è un modo per convincerlo a dipendere da te, a meno che non si governi con la paura e la costrizione. E l’intera struttura del futuro della SCO e dei BRICS, come hanno annunciato i loro oratori, sarà quella di un’associazione volontaria perché le persone vogliono un guadagno reciproco, non il gioco a somma zero che vede Donald Trump. Le relazioni con gli Stati Uniti dovranno essere bilaterali, Paese per Paese, e l’America dovrà essere il vincitore, mentre gli altri Paesi dovranno essere i perdenti. Lo ha detto nei suoi discorsi e nei suoi scritti su Internet, ancora e ancora.

Quindi, in un certo senso, Trump ha scritto esattamente tutto ciò che l’Asia e la maggioranza globale vogliono evitare. E questo li aiuta a scrivere le regole che impediranno a qualsiasi Paese che ne fa parte di poter fare di nuovo [quello che fanno gli Stati Uniti].

In questo senso, forse dovrebbe vincere il Premio Nobel. Ha accelerato e catalizzato la creazione di un mondo equo e ideale, pacifico. Solo che non si applica agli Stati Uniti e all’Europa.

GLENN DIESEN: Sì, però mi ha colpito lo stesso pensiero: potrebbe esserci un premio di pace, non intenzionale, assegnato per aver riunito tutti questi Paesi. Per esempio, l’India e la Cina, che hanno tutte queste tensioni, ora vedono la necessità di superare alcuni di questi problemi per creare nuove alternative economiche.

Ciò che trovo affascinante, tuttavia, è che molto di questo poteva essere previsto. Anzi, è stato previsto per tempo. Per esempio, nel lavoro di studiosi come John Ruggie, che negli anni ’80 scrisse come ci si sarebbe aspettati lo sviluppo del sistema economico internazionale.

Allora stava facendo notare che quando un’enorme quantità di potere economico si concentra nell’egemone, come gli Stati Uniti, questi avrebbero la capacità di agire come un egemone benigno, semplicemente perché sarebbero incentivati a realizzare un bene collettivo per il sistema internazionale, cioè far sì che il resto del sistema internazionale si fidi del suo controllo amministrativo sull’economia internazionale.

Così, gli Stati Uniti sarebbero in grado di dire: ecco il vostro accesso a tecnologie e industrie chiave, che sono affidabili. Avete accesso a corridoi di trasporto sotto il controllo della Marina statunitense, che non saranno interrotti. Avete accesso alla valuta di riserva, tutti possiamo commerciare con il dollaro, avete accesso alla finanza globale e tutta questa architettura è sotto il controllo degli Stati Uniti. È un incentivo per gli Stati Uniti a mantenerla aperta e liberale, in modo che il resto del mondo possa accedervi. Questo sarebbe il fondamento di un sistema economico internazionale, che sarebbe considerato un egemone benigno. Gli altri Paesi si fiderebbero, sarebbero più o meno a loro agio sotto la guida degli Stati Uniti.

Tuttavia, ha anche sottolineato che quando l’egemone è in declino, questo non funzionerebbe più, perché allora l’egemone probabilmente userebbe il suo controllo amministrativo sull’economia internazionale per impedire l’ascesa di rivali.

Per esempio, la Cina: gli Stati Uniti le tagliano l’accesso alle tecnologie e alle industrie. Bloccano l’accesso dell’Iran ai corridoi di trasporto e ne sequestrano le petroliere. Confiscano l’oro, vietano ai Paesi l’accesso alle banche e alle valute, e improvvisamente l’intero sistema economico viene armato e la fiducia viene meno. Questo non farà che amplificare il bisogno di alternative. È qui che ci troviamo.

Gli Stati Uniti stanno apparentemente perseguendo una sorta di economia tributaria in cui gli altri devono pagare un tributo o trovare un modo per estrarre potere industriale o altre ricchezze da altri Paesi. È un atteggiamento distruttivo e a breve termine, che fa perdere molta fiducia. Ma quello che voglio dire è che molti di questi accordi che vengono firmati ora in Cina sono di natura economica. Si suppone che si tratti di un nuovo sistema internazionale. Ma quali sono i principi chiave e il modo in cui lei vede questo sistema? Perché sicuramente non sarà l’ordine internazionale basato sulle regole, che non è internazionale, non è basato sulle regole e non è nemmeno ordinato.

A cosa puntano in realtà?

MICHAEL HUDSON: Quello che lei ha appena descritto l’avevo già scritto nel mio libro, Global Fracture, nel 1978. E credo che queste regole siano già state enunciate.

Lei ha parlato di trasporti. Il primo ministro russo Lavrov ha descritto in un discorso del mese scorso la necessità di “stabilire meccanismi di commercio estero che l’Occidente non sarà in grado di controllare, come corridoi di trasporto, sistemi di pagamento alternativi e catene di approvvigionamento”. Come esempio, ha citato il modo in cui gli Stati Uniti hanno paralizzato l’Organizzazione Mondiale del Commercio, rifiutando di autorizzare un terzo giudice, in modo che non ci possa essere una commissione di tre giudici per tutto questo.

Gli Stati Uniti hanno solo la capacità di bloccare le mosse di altri Paesi. Per esempio, il veto degli Stati Uniti ha bloccato da solo le Nazioni Unite dal denunciare Israele. E basta seguire i risultati del potere di veto degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non entreranno a far parte di nessuna organizzazione in cui non hanno potere di veto perché dicono che in questo modo lasciano che altri Paesi controllino la nostra economia.

Ebbene, nessun Paese avrà questo tipo di potere di veto nei Paesi a maggioranza globale. Questo si è rivelato essere il tallone d’Achille delle Nazioni Unite, la capacità degli Stati Uniti di bloccare le cose… e semplicemente la corruzione, il modo in cui ha corrotto l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica facendo sì che Rafael Grossi consegnasse tutti i siti di energia atomica e i nomi degli scienziati iraniani a Israele per assassinarli e bombardarli. Lavrov ha parlato di tutto questo.

Come lei ha appena sottolineato, il mondo non deve più essere governato dalle regole unilaterali degli Stati Uniti, che sono soggette alla disperazione. Gli Stati Uniti stanno agendo con disperazione, cercando di fermare tutto. Il Presidente Putin lo ha descritto già nel 2022. Stava gettando le basi per quello che stiamo vedendo fiorire oggi. Ha detto che i Paesi occidentali dicono da secoli che stanno portando libertà e democrazia ad altre nazioni, ma il mondo unipolare è intrinsecamente antidemocratico e non libero. È falso e ipocrita fino in fondo.

Questa è la dichiarazione più diretta che si possa avere, e si può vedere quante persone al di fuori degli Stati Uniti hanno detto che gli ultimi tre anni, dal 2022 a oggi, lo hanno dimostrato. Dobbiamo avere un’alternativa. Ed è proprio questo il punto.

Questa è la prima volta che sono stati spinti a precisare le regole di un’alternativa. Non possono semplicemente dire: “Ci staccheremo dagli Stati Uniti e andremo da soli”. Devono dire: quali sono le regole con cui ci muoviamo da soli? Come si stabiliscono le regole per definire il modo in cui commerciamo in modo equo tra di noi e come finanziamo il commercio estero?

La Cina ha annunciato la creazione di una banca in grado di estendere il credito ai Paesi in deficit con la Cina o di pagare gli investimenti cinesi in questi Paesi per sviluppare la Belt and Road Initiative e la Transportation Initiative, che consentirà a tutti i Paesi di produrre per i rispettivi mercati invece che per i mercati statunitensi ed europei.

GLENN DIESEN: La mia ultima domanda è: questo è un sistema economico molto diverso. Naturalmente, tradizionalmente vediamo funzionare i sistemi economici liberali solo sotto l’egemonia britannica nel XIX secolo e poi quella americana nel XX. Questo non significa che non ci siano state alternative. Non è passato molto tempo dalla rivoluzione industriale, dall’introduzione del capitalismo e da tutto il resto. Ma in questo sistema multipolare, quali sono le opportunità e le sfide per creare un sistema economico stabile?

MICHAEL HUDSON: Beh, la cosa ironica è che ciò che la Cina sta facendo nella sua economia di mercato socialista è esattamente ciò che gli economisti classici hanno delineato come strategia di sviluppo del capitalismo industriale in Gran Bretagna, Francia, Germania e altri Paesi all’inizio del XIX secolo.

Ha un’economia mista, che è esattamente quella in cui le economie europee hanno detto: “Ci sbarazzeremo di tutti i monopoli che sono stati creati nel Medioevo feudale per consentire ai re di raccogliere i soldi per pagare i debiti di guerra che avevano contratto per combattersi a vicenda”. Renderemo queste entità pubbliche in modo che, invece di essere dei monopoli, possano fornire servizi di base, come la sanità, l’istruzione, i trasporti e le comunicazioni, a un tasso sovvenzionato per abbassare il costo dell’economia.

Questo è ciò che sta facendo la Cina, che sta seguendo l’economia mista. La Cina si è spinta più avanti rispetto agli economisti classici del XIX secolo, controllando la finanza come un servizio di pubblica utilità. La creazione di denaro e credito è gestita dalla Banca Popolare Cinese, che crea credito a scopo di investimento diretto in capitale tangibile per aumentare la produzione e finanziare investimenti che aumentino il tenore di vita, non per fare soldi a livello finanziario.

L’intera struttura che vedrete nella SCO, nei Paesi BRICS e nella maggioranza globale sarà quella di utilizzare le banche e la finanza. Non per finanziare acquisizioni di proprietà, non per creare essenzialmente credito (soprattutto nel settore immobiliare) e creare bolle immobiliari o bolle del mercato azionario o gestire l’economia come uno schema Ponzi. Non per creare ricchezza finanziaria nelle mani di un settore finanziario ristretto al vertice della piramide economica, il cui prodotto è il debito, indebitando il resto della popolazione e creando monopoli che estraggono interessi, rendite di monopolio e tutte le spese generali della finanza che caratterizzano l’Occidente. Ma utilizzare effettivamente la creazione di credito e il surplus economico per riversarlo nella produzione nazionale complessiva.

Questo è il modo in cui ci stiamo realmente muovendo, in quelle che oggi vengono descritte come le nuove regole di civiltà, ma che sono le stesse regole di civiltà che sono derivate naturalmente dalla Rivoluzione Industriale, dalla questione di come la Gran Bretagna (e i Paesi europei) si sarebbero industrializzati e avrebbero fatto della Gran Bretagna l’officina del mondo.

Abbasseremo i costi di produzione, ci sbarazzeremo degli affitti passivi, ci sbarazzeremo dell’aristocrazia terriera e delle sue richieste di affitto del terreno, ci sbarazzeremo dei monopoli e li trasformeremo in servizi pubblici. E faremo quello che stavano facendo la Germania e l’Europa centrale: riprogetteremo il sistema bancario in modo che finanzi effettivamente l’industria, e non solo i debiti di guerra e i debiti predatori senza tener conto della capacità dell’economia di pagare e di sostenere questi debiti.

GLENN DIESEN: So che, a prima vista, per chiunque in Occidente è quasi obbligatorio interpretare questi sviluppi come qualcosa di negativo, dato che si tratta di un massiccio spostamento di potere dall’Occidente all’Oriente. Certo, c’è qualcosa da dire al riguardo.

D’altra parte, bisogna anche riconoscere che il sistema da cui questi Paesi stanno cercando di sganciarsi sembra essere arrivato al capolinea. Cioè, come lei ha detto, le nostre economie sono diventate eccessivamente finanziarizzate. Semplicemente non sono più così competitive. Il debito è cresciuto a livelli così folli che non è sostenibile. La fiducia in questo sistema economico sta vacillando.

La quantità di disuguaglianza economica che si è accumulata ha dato origine a un’oligarchia, che è molto distruttiva, non solo per la società, ma anche per la politica, per il funzionamento della democrazia. E come hai suggerito anche tu, la dipendenza dalle guerre per sempre. Sembra che si stia arrivando al capolinea.

Quindi, in questo momento, mi sembra strano che stia emergendo questa ostilità quasi istintiva verso queste alternative. Ma ancora una volta, l’alternativa a ciò che si sta facendo in luoghi come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai non è tornare agli anni Novanta o agli anni Cinquanta. Tutto questo è già esaurito. Non c’è più. Sono un po’ confuso da questa ostilità. Ho visto i media tedeschi, la Bild ha scritto stamattina che questo è il vertice della tirannia o dei cattivi, sapete, delle nazioni canaglia. È un modo molto strano di inquadrare questi enormi sviluppi storici che si stanno verificando nel presente.

MICHAEL HUDSON: È una guerra di classe contro il socialismo, è una guerra di classe contro il lavoro, è una richiesta di privatizzazione della Thatcherite/Reaganomics.

Nell’ultima ora di conversazione, Glenn, il mercato azionario statunitense è sceso. I prezzi dei titoli del Tesoro stanno scendendo mentre i tassi di interesse a lungo termine aumentano. Il prezzo dell’oro ha appena superato i 3500 dollari l’oncia, 100 volte il prezzo del 1971.

Si vede che quella che l’Occidente chiama democrazia è un’oligarchia. Ciò che attacca come autocrazia è una società come la Cina che mira a innalzare gli standard di vita e a prevenire il tipo di polarizzazione economica tra la classe finanziaria e il resto dell’economia, l’economia indebitata in generale, che si sta verificando in Occidente.

Nell’ultimo secolo l’Occidente ha seguito una reazione anticlassica, una lotta contro gli ideali dell’economia classica e dell’economia mista, per lottare essenzialmente contro il controllo governativo. È una lotta degli interessi dei rentier, delle banche che sostengono la classe dei proprietari terrieri e dei monopolisti contro tutte le riforme che hanno visto fiorire nel XIX secolo prima della Prima Guerra Mondiale. Tutta questa controrivoluzione ha finito per ingarbugliare gli Stati Uniti e l’Europa, bloccandone lo sviluppo.

È il resto dei Paesi che sta riprendendo lo sviluppo e la traiettoria che la civiltà aveva imboccato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, prima che tutto il secolo scorso fosse una lunga deviazione del dominio statunitense ed europeo sotto un’oligarchia finanziaria sempre più ingiusta e polarizzata. Questo è il quadro generale, a mio avviso.

GLENN DIESEN: C’è molta profondità in quello che sta succedendo ora. Vorrei solo che meritasse un discorso adeguato in Occidente. Per me è deprimente che l’unico modo in cui si possa parlare di ciò che sta accadendo in Cina sia un vertice di dittatori che odiano l’Occidente e odiano la libertà e la democrazia. È davvero intellettualmente fallimentare, ma ci siamo. Comunque, Michael Hudson, grazie mille per il suo tempo e spero che possa tornare presto.

MICHAEL HUDSON: Adoro queste discussioni. Sono il quadro generale. Grazie per avermi invitato.

Trascrizione e diarizzazione: hudsearch

Montaggio: ton yeh
Revisione: ced

Foto di Willian Justen de Vasconcellos su Unsplash

Il ministro delle Finanze Siluanov: lo SCO creerà un depositario per sostituire Euroclear e Clearstream, di Karl Sanchez

Il ministro delle Finanze Siluanov: la SCO creerà un depositario per sostituire Euroclear e Clearstream

Come riportato da Izvestia

Karl Sanchez13 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’11 settembre, Izvestia ha intervistato il ministro delle Finanze russo Anton Siluanov, che ha rivelato una mossa da parte di Cina e Russia che molti avevano anticipato sin dall’imposizione delle sanzioni SMO nel 2022: un proprio sistema che aggiri quello occidentale. I risultati dell’intervista sono stati poi riportati nel seguente articolo, che inizia con una sintesi di Izvestia e prosegue come segue:

Per dare un contributo: la SCO creerà un deposito per sostituire Euroclear e Clearstream.

Quali altri compiti assegnano i membri dell’organizzazione alla futura Banca di sviluppo?

I russi potranno nuovamente investire liberamente in attività estere e gli investitori stranieri potranno finanziare progetti in Russia: i paesi della SCO creeranno un deposito per sostituire Euroclear e Clearstream. La nuova Banca di sviluppo dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai dovrebbe assumere questa funzione, ha dichiarato il ministro delle Finanze Anton Siluanov a Izvestia. La Russia e la Cina sono già attivamente impegnate nello sviluppo del concetto di banca SCO. Le parti hanno accennato alle sue funzioni chiave al WEF e ne discuteranno più dettagliatamente in occasione di un incontro sul dialogo finanziario che si terrà questo autunno, ha affermato il ministro. Come ciò ridurrà la dipendenza dalle infrastrutture occidentali e se vi siano dei rischi è discusso nell’articolo di Izvestia.

Come funzionerà la Banca di sviluppo della SCO

A seguito del recente vertice SCO in Cina, sono state prese molte decisioni importanti. Tra queste vi è l’istituzione della Banca di sviluppo SCO. Russia e Cina hanno assunto un ruolo attivo in questo senso. Dopo il vertice, le parti hanno tenuto colloqui bilaterali su larga scala a Pechino. La discussione su questioni di attualità, tra cui la Banca di sviluppo della SCO, è proseguita al Forum economico orientale, a livello di Ministero delle finanze, come ha riferito Anton Siluanov, capo del Ministero delle finanze russo, a Izvestia.

Secondo lui, “abbiamo bisogno di una nostra infrastruttura di pagamento indipendente. Ciò è particolarmente importante nel contesto delle sanzioni, quando i canali finanziari occidentali diventano inaccessibili non solo alla Russia, ma anche ad altri partner”. In particolare, quindi, secondo il ministro, si sta discutendo anche la questione della creazione di un deposito indipendente sulla base della banca SCO.

Vorremmo che questa banca, magari basandosi su di essa o su di essa, creasse opportunità per i nostri investitori nei nostri paesi di poter acquistare e vendere liberamente titoli in qualsiasi paese. Cioè, che svolga una funzione di depositario indipendente a modo suo. Questo argomento è stato discusso anche con i nostri partner cinesi”, ha affermato Siluanov.

Da oltre tre anni gli investitori russi cercano di riprendere il controllo dei titoli esteri e dei guadagni non pagati. A causa delle sanzioni occidentali, dal 2022 la maggior parte dei beni è stata bloccata nei più grandi depositi europei, Euroclear e Clearstream. Pertanto, gli investimenti per i russi sono diventati molto rischiosi. Secondo l’esperto indipendente Andrey Barkhota, attraverso la SCO Development Bank sarà possibile finanziare progetti di investimento nei paesi dell’organizzazione, nonché fornire ai loro cittadini e alle loro aziende servizi di mercato finanziario di cui non dispongono per un motivo o per l’altro.

Pertanto, la Banca di sviluppo della SCO può effettivamente diventare una vera alternativa ai depositi europei. Tuttavia, è troppo presto per dire che funzionerà in questo modo. Esistono ancora ostacoli alla crescita degli investimenti in titoli di emittenti stranieri attraverso il deposito della Banca della SCO. Tra questi vi sono l’elevata redditività dei titoli denominati in rubli e le previsioni ambigue sulle quotazioni dei titoli denominati in valuta estera, sottolinea l’esperta. Inoltre, esiste un rischio relativo di congelamento degli asset, poiché i titoli esteri saranno emessi e contabilizzati al di fuori del nostro Paese, il che significa che i regolamenti avverranno lì, afferma la consulente finanziaria indipendente Anna Usenko. Tuttavia, secondo lei, il potenziale c’è sicuramente.

La SCO può diventare uno strumento per il commercio senza soluzione di continuità di titoli esteri tra i paesi che firmano un accordo“, afferma l’esperto.

La questione è anche fino a che punto il mercato asiatico (rappresentato principalmente dai paesi dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai) sarà in grado di soddisfare le aspettative degli investitori.

Siluanov ha dichiarato a Izvestia che Mosca e Pechino hanno già concordato di discutere tutti questi aspetti in modo più dettagliato nel corso del prossimo incontro del dialogo finanziario russo-cinese che si terrà in autunno. Questo meccanismo è in vigore dal 2006 e vede la partecipazione di rappresentanti dei ministeri delle Finanze, della Banca centrale e delle banche commerciali di Russia e Cina.

A proposito, molto dipenderà dalla politica delle banche centrali e, ovviamente, non solo dalla Federazione Russa e dalla Cina. Le capacità infrastrutturali e la volontà di ciascuno dei paesi della SCO saranno fondamentali, ha aggiunto Usenko.

Cosa offrirà la Banca di sviluppo della SCO alle imprese russe

I paesi dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO) hanno già qualcosa su cui fare affidamento per l’attuazione del nuovo progetto. Con la partecipazione sia della Russia che della Cina, sono state istituite e operano con successo la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture (AIIB) e la Nuova Banca di sviluppo dei BRICS.

“Vediamo che le banche esistenti — l’AIIB e la NBR — sono finanziate e concedono prestiti in valute estere di paesi non partecipanti. Ecco perché dico: se creiamo una nuova istituzione finanziaria, rendiamola indipendente anche dalle valute occidentali, in modo da poter concedere prestiti liberamente a chiunque e a qualsiasi cosa si desideri“, ha sottolineato Anton Siluanov.

Dal 2022, ai mutuatari russi è stato negato l’accesso ai mercati finanziari globali a causa delle sanzioni statunitensi e dell’UE, e le banche cinesi hanno evitato transazioni con società russe a causa del rischio di sanzioni secondarie. Allo stesso tempo, la cooperazione, almeno tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese, sulla semplificazione del finanziamento dei progetti sta già acquisendo un significato pratico. Ad esempio, la Cina si sta preparando ad aprire il proprio mercato obbligazionario interno alle grandi società energetiche russe come Gazprom, Gazprom Neft e Rosatom. L’apertura del mercato indica l’approfondimento dei legami diplomatici ed economici tra Russia e Cina.

Il collocamento di obbligazioni in Cina darà a queste società l’opportunità di raccogliere fondi a tassi più convenienti in yuan, il che è importante considerando l’alto costo dei prestiti in Russia e il divieto di prestiti esteri. Ciò ci consentirà di ottenere finanziamenti per progetti su larga scala come Power of Siberia — 2 e la costruzione di centrali nucleari”, afferma Anna Usenko.

Nel frattempo, uno dei compiti più realistici e immediati della Banca di sviluppo della SCO è quello di fornire tempestivamente prestiti interstatali. E i calcoli digitali semplificheranno notevolmente questo processo, il cui sviluppo, secondo Siluanov, è una priorità.

Abbiamo discusso con i nostri partner cinesi il tema di come questa banca dovrebbe gestire i nuovi tipi di pagamenti, i pagamenti digitali, i rubli digitali, le valute digitali e le attività finanziarie digitali, al fine di essere indipendenti dalle infrastrutture occidentali”, ha affermato il capo del Ministero delle Finanze.

“Insediamenti digitali” significa che la banca SCO è progettata per accumulare liquidità in eccesso e indirizzarla verso il finanziamento di progetti in paesi in cui vi è una forte domanda. Allo stesso tempo, il finanziamento in yuan sembra il più vantaggioso in questo progetto, ha affermato Barkhota.

In ogni caso, il compito principale della nuova banca è quello di ridurre il livello di dipendenza dei membri della SCO dall’infrastruttura finanziaria occidentale e consentire il libero sviluppo degli scambi commerciali tra i paesi.

L’elemento chiave sarà la sincronizzazione dei sistemi di pagamento nazionali esistenti tra loro. Ciò creerà una potente piattaforma per i pagamenti transfrontalieri senza il coinvolgimento di intermediari occidentali e rischi esterni,” ha concluso Alexey Tarapovsky, fondatore di Anderida Financial Group.

Secondo gli esperti, anche un trasferimento parziale del 30-40% degli scambi commerciali reciproci su questa piattaforma equivale a 700-800 miliardi di dollari e consentirà ai paesi partecipanti di risparmiare miliardi in commissioni bancarie.

Tutto ciò contribuirà anche ad attrarre nuovi capitali e consentirà agli stranieri di entrare nel mercato russo, interessante in termini di opportunità, e di aumentare gli investimenti nell’economia russa, osserva Usenko. A causa dell’elevato tasso di riferimento della Banca Centrale (18%), molte aziende non riescono a far fronte al servizio di prestiti costosi e hanno bisogno di denaro per lo sviluppo. Pertanto, gli investitori stranieri possono diventare oggi una fonte aggiuntiva di finanziamento per le imprese russe. [Il mio sottolineato]

Venerdì il tasso principale è stato abbassato al 17%. Continuo a prevedere che raggiungerà il 14% o meno entro il 31 dicembre e che scenderà sotto il 10% ben prima della fine del 2026. Purtroppo, l’articolo mostra ancora che il sistema è poco trasparente perché non è ancora operativo, anche se sono state intraprese alcune azioni iniziali tra Cina e Russia. Si spera che i lavori su questa nuova struttura saranno presto completati. È inoltre necessario che vi siano adeguati controlli normativi per garantire che questo nuovo sistema non venga utilizzato per speculazioni con capitali volatili, che sono l’opposto di investimenti seri. L’Occidente cercherà modi per sovvertirlo dall’esterno e dall’interno, quindi è indispensabile una crittografia molto potente del sistema digitale. Alle tre nuove banche di sviluppo se ne aggiungerà probabilmente almeno un’altra simile alla Banca Mondiale. A completamento di queste, sarà necessario costituire un’organizzazione di gestione Bancor che si occupi delle questioni relative alla bilancia dei pagamenti, che sia Keynes che Hudson ritengono necessarie per la stabilità e per mantenere la valuta di scambio internazionale come asset internazionale e non come valuta di una singola nazione.

Quindi, come Hudson ha sottolineato più volte, sia il BRICS che la SCO sono impegnati a ricostruire la ruota della finanza internazionale affinché serva equamente tutte le nazioni, grandi e piccole. E sì, questo fa parte della creazione di un nuovo sistema internazionale di governance, poiché, come molti sanno, è necessario stabilire la legge e l’ordine affinché qualsiasi nuovo sistema acquisisca legittimità e fiducia. Ciò significa che non possono esserci fuorilegge all’interno del sistema. La maggior parte delle nazioni deve commerciare e quindi deve obbedire alla legge. La maggior parte del mondo sa che non ha più bisogno del mercato fuorilegge dell’impero statunitense e può semplicemente affermare che l’impero non rispetta il diritto contrattuale e cerca di modificare unilateralmente i termini degli accordi, violando così un contratto. A mio parere, cessare il commercio con l’impero fuorilegge statunitense renderà il contenimento più rapido e facile, e renderà così possibile una migliore governance e sicurezza globale.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora considera l’idea di iscriverti e di scegliere di fare una donazione mensile/annuale per sostenere il mio impegno in questo campo così impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Le nuove sfere di influenza: rispettosi della legge o fuorilegge_di Karl Sanchez

Le nuove sfere di influenza: rispettosi della legge o fuorilegge

Aggiornamento del rapporto sulla governance globale

Karl Sánchez11 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come ho osservato nel mio rapporto sulla Global Governance Initiative di Xi Jinping, ciò a cui stiamo assistendo è essenzialmente una riformulazione della Carta delle Nazioni Unite che ho definito Carta delle Nazioni Unite 2.0. Gli eventi globali in corso da allora hanno acuito il focus della questione, poiché i sionisti e gli attori controllati dall’Impero fuorilegge statunitense continuano a dimostrare con il loro comportamento di non avere alcuna morale o adesione a nessuna legge codificata, internazionale o nazionale, e di aver quindi eliminato le poche regole di ingaggio esistenti. Nel mio precedente rapporto sul rifiuto di obbedire al diritto internazionale nei Balcani, possiamo aggiungere il rifiuto di lunga data di obbedire al diritto internazionale nell’Asia occidentale – non solo nella Palestina occupata – e in quella che era conosciuta come Ucraina fino a quando non è diventata una colonia dell’Impero fuorilegge statunitense/NATO nel 2014, quando è stata invasa da un colpo di stato.

Il processo di Outlawry non è nuovo ed emerse subito dopo la Seconda Guerra Mondiale con l’immediata sovversione della Carta delle Nazioni Unite da parte dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge attraverso il suo sostegno al nazismo in Europa, in particolare a quello dell’OUN in quella che divenne l’Ucraina occidentale. Ciò fu presto promosso dall’istigazione di colpi di stato e guerre per procura a livello globale, prima in America Centrale, e a livello nazionale, rifiutando di rispettare i diritti umani sanciti dalla Carta in relazione agli afroamericani e ad altre minoranze. Anche la mancanza di un’adeguata restituzione degli americani imprigionati illegalmente durante la Seconda Guerra Mondiale fu un problema, sebbene si sapesse molto poco allora e oggi. Inoltre, i continui maltrattamenti dei nativi americani possono essere aggiunti all’elenco delle violazioni – ignorare è più corretto dire – della Carta delle Nazioni Unite da parte dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge. Chiaramente, qualcosa doveva essere fatto, quindi nel 1948 fu ideata una minaccia alla sicurezza nazionale su Berlino, che si intensificò nella Crociata Cold War/Anti-Comunista. E da allora, la scusa della Sicurezza Nazionale continua a essere usata per giustificare quasi ogni azione illegale intrapresa dall’Impero fuorilegge statunitense. I sionisti hanno semplicemente copiato l’esempio dei loro padroni, incluso il genocidio dei palestinesi: l’Impero la fece franca con i crimini di guerra di Norimberga in Corea e nel Sud-est asiatico, uccidendo e costringendo alla fuga milioni di persone, e i complici del Regno Unito fecero altrettanto, se non di più, all’interno delle loro colonie, molto più di quanto i sionisti abbiano ucciso fino ad oggi.

Oggi, il Ministro degli Esteri Lavrov ha incontrato molti membri, individualmente e collettivamente, del Consiglio di Cooperazione del Golfo, in preparazione del primo Vertice Russia-Arabia del 15 ottobre, e ha discusso di numerosi argomenti, tra cui l’ultimo crimine sionista a Doha, in Qatar. In relazione a quanto sopra, Lavrov ha fatto alcuni riferimenti specifici alla Carta e a chi afferma di rispettarla. Ecco il primo:

Abbiamo discusso in dettaglio l’agenda internazionale e regionale. Abbiamo ribadito la coincidenza o la significativa somiglianza degli approcci alla risoluzione della crisi in Medio Oriente e oltre. Ciò riguarda principalmente il rispetto incondizionato dei principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite nella loro interezza e interconnessione. È in questo che vediamo le modalità per una risoluzione sostenibile e di successo di eventuali conflitti che persistono nella regione e in altre parti del mondo. [Corsivo mio]

Rispondendo a una domanda dei media, Lavrov ha collegato le strette somiglianze con le questioni palestinese e ucraina e la loro possibile soluzione, che richiede il rispetto del diritto internazionale:

Un parallelismo con la necessità di affrontare le cause profonde si può riscontrare anche nella crisi ucraina, le cui cause profonde sono ben note. Oltre all’ingresso dell’Ucraina nella NATO e alla conseguente minaccia diretta alla sicurezza della Federazione Russa, la causa profonda è, proprio come nel caso della Palestina, la privazione del diritto dei cittadini russofoni di vivere sulle terre dei loro antenati, come hanno fatto finora. Al contrario, è stato loro proibito di parlare la loro lingua, di insegnare ai bambini in questa lingua e i media sono stati banditi in russo. L’ultimo stratagemma del regime di Kiev è il divieto imposto alla Chiesa ortodossa ucraina canonica.

Nel caso dei palestinesi e degli abitanti di Crimea, Donbass e Novorossiya, le autorità, che non riflettono gli interessi di questi residenti, stanno cercando di dettare il loro destino futuro. Non è così che funziona. La Carta delle Nazioni Unite sancisce la necessità di rispettare i diritti umani, incluso il diritto alla lingua e alla religione. Questo, ovviamente, dovrebbe essere tenuto in considerazione. [Corsivo mio]

Il mondo si trova di fronte a una scelta piuttosto netta, che si sta aggravando da molti anni e che si basa sul problema di come gestire gli stati fuorilegge, in particolare quelli con potere di veto presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. E dovrebbe essere ormai abbastanza chiaro che non è possibile stabilire una pace globale senza affrontare i fuorilegge: devono in qualche modo essere contenuti in modo che rappresentino la minima minaccia possibile per l’umanità. Ed è proprio questa esigenza a spingere l’idea di istituire una Carta 2.0 delle Nazioni Unite e di riformarne le istituzioni al di fuori dello stato fuorilegge principale. Cosa c’è da perdere, visto che quello stato è già un fuorilegge ben collaudato che attualmente – e probabilmente lo sarà per molti anni a venire – continuerà a esserlo? Il problema più urgente è come fermare l’aggressione e il genocidio sionisti prima che peggiorino, o che usino le loro armi nucleari. Un Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite correttamente funzionante imporrebbe come minimo un embargo, con possibili condizioni previste dal Capitolo 7, per costringere i sionisti a fermare e facilitare l’arresto dei loro leader criminali. (Ma cosa fare con una società in cui oltre il 60% approva il genocidio?) Quindi, una Conferenza ONU 2.0 nascerebbe chiaramente da una crisi che deve essere risolta.

A mio parere, la situazione attuale dimostra che la diplomazia non funzionerà più con i sionisti o i loro amici Fuorilegge, dato che hanno distrutto tutte le regole d’ingaggio. Come abbiamo appena visto, a prescindere dall’incontro con Lavrov, i delegati arabi del Golfo sono proprio questo e, nonostante affermino di aderire alla Carta delle Nazioni Unite (sebbene a livello nazionale la violino), sono essenzialmente Fuorilegge perché sono al servizio dei due Fuorilegge più in alto. Nessuno di loro può essere definito democratico e la loro ricchezza è tenuta in ostaggio da Fuorilegge più grandi, motivo per cui fanno quello che gli viene detto. La Global Governance Initiative di Xi, insieme alle altre da lui suggerite negli ultimi cinque anni, non ha alcuna possibilità di essere attuata finché i sionisti non saranno fermati: questa è la cruda verità per Xi.

E così torniamo a ciò che ci chiediamo da mesi: cosa si deve fare? Ci sono troppi attori ambigui coinvolti al momento: Erdogan, Aliyev, Pashinyan, Trump, i curdi e il Regno Unito/UE, per cominciare. Poi c’è la Legione Straniera Terrorista. Forse i sionisti risolveranno il problema da soli attaccando l’Iran e venendo distrutti questa volta. Naturalmente, ciò comporta grandi rischi per tutte le popolazioni della regione, soprattutto perché i loro governi sono per procura. Anche l’Europa è minacciata, sebbene non agisca in questo modo, poiché la dottrina sionista di lunga data è quella di bombardare anche quelle nazioni. In altre parole, i sionisti rappresentano una minaccia per gran parte dell’umanità e l’unico modo per fermarli è attraverso l’uso della forza o forse con una coercizione economica al 100%, il che è improbabile perché l’Impero fuorilegge degli Stati Uniti e il Regno Unito continueranno a sostenerli.

Ma il processo deve iniziare perché l’attuale istituzione delle Nazioni Unite non funziona più come dovrebbe e si trova in una posizione che rappresenta un danno per l’umanità. La situazione di fatto del mondo è già divisa tra Fuorilegge e Rispettosi della Legge. Xi ha fatto la proposta e deve darne seguito. Sfortunatamente, la Palestra non ha abbonati cinesi, quindi è improbabile che questa argomentazione venga ascoltata lì.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

Il secolo dei renitenti, di WS

Questo articolo  di Lanza , su cui sono  sostanzialmente  d’accordo,  solleva un  argomento  “attrigante”,  “intrigante”  nel  italish oggi  in uso:  la “rivolta”  del  “sud  del mondo”, in realtà  solo   dei    4 big  dell’ Asia  continentale, a  “l’ordine  basato su regole”, di fatto  la versione  americana   del  “Rule Britannia”   del  secolo  XIX.

  Spiega  infatti  il Toynbee   che  le  sfide  vanno   raccolte   e  le antiche  civiltà  asiatiche   alla  fine,  dopo  averle  subite  sulla propria pelle,  hanno raccolto  quella  del Mackinderismo   inglese  “orecchiato”  e “ fatto proprio”  dagli  U$A.

E  a Tientsin  è appunto  stato  certificato    che  lo SCO  ha raccolto la sfida geopolitica   con un “ormai più non  ti temo”. 

Ma  da lì a    dedurre  che  lo SCO abbia  propri piani geopolitici   ed   addirittura   che   li abbiano    i BRICS  tutti insieme si passa a un volo pindarico. Non solo i quattro attori più grossi, Cina , Russia , India  e Iran,  hanno   agende  e problemi  diversi , ma  anche  gli stati   “di contorno” ,  Turchia, Armenia, Kazakistan  ect..,  non disdegnano  ma addirittura    hanno “allineamenti”   con  gli U$A.

Gli SCO  come i BRICS   hanno  solo una cosa in comune : non vogliono prendere ordini  dagli U$A.

E  così a  Tianjin  è stato  solo  certificata  una postura  di “reazione”   ma  per  cosa  e  come    questa   reazione  avverrà, sarà deciso solo  dagli U$A   quando questi vorranno   testare  questa “prontezza  di reazione”  sulle linee  rosse dei  singoli “soci  del club “.

Il che  significa  che  “l’ eccezionalismo”  americano   resta, per ora,   libero  di operare a proprio piacimento  al di fuori de l’ area SCO: la “bestia”  resta  “libera”  anche se il recinto  gli è stato un po’ ristretto. 

Perché  Toynbee  ci insegna anche   che bisogna   stare molto  accorti  a  come cercare di  vincere  le sfide raccolte; occorre  cioè  molto  pragmatismo, molta lungimiranza,    molta prudenza  e molta pazienza  per  evitare  di  cadere poi in problemi  più grossi  che  si rivelino  poi  addirittura insormontabili.

In altre parole, soprattutto in geopolitica,    bisogna  conoscere  bene   i propri limiti ed evitare   dogmatismi  e  sogni  di gloria , il  che è appunto  l’usuale  approccio  geopolitico  delle   vecchie   civiltà asiatiche     e  che è anche   il “ Tao di Putin”    (https://julianmacfarlane.substack.com/p/the-tao-of-vladimir-putin)

Putin infatti   ha   e ha sempre  avuto   a cuore  solo  la  salvezza della  Russia   da perseguire  con “quello che c’è”. Per  quanto Putin  sia  sempre aperto  ai suggerimenti   e alle elucubrazioni  dei suoi supposti  ideologi/consiglieri, le sue   “stelle polari”  sono sempre : pragmatismo,  prudenza  e pazienza.

E Putin  ha rimesso in piedi la “casa Russia” operando  con “quello che  c’è”,   accettando  spesso compromessi  e  spesso  facendo  finta    di non vedere la doppiezza  altrui, ma  senza mai  deflettere  dalla   sua meta  perché  “tutti i venti  sono buoni per chi sa dove  vuole andare”.

Un buon politico  infatti  spesso  può   e deve   omettere  verità e accettare ipocritamentr cose negative e finanche vergognose , ma non deve mai mentire  su quelli che sono i propri principi.

Non  è infatti   stato Putin  a decidere la propria  rotta politica  ma  “i  venti”   spesso anche contrari  che hanno  soffiato sulla  sua  “barca”.

Putin   lavorava  nel controspionaggio   in Europa  e per  formazione   non è un  “euroasiatico”, del   tipo Dughin ad esempio;   lui  “ pietroburghese “ non sentiva nessun  fascino  “orientale”  e non voleva  di certo   contrapporsi agli U$A /€uropa; sono  stati  gli U$A/€uropa    a spingerlo  in Asia    contrapponendosi  alla Russia  e operando per la sua   distruzione.

  E questa  è una cosa   che  Putin non poteva  accettare.

Anche  Xi, come tutti i cinesi , è un pragmatico, ispirato   da  Sun Yat  Sen; la stella  polare della  dirigenza  cinese  era solo porre  fine  al  “secolo  delle umiliazioni” , cosa  che oggi si può  considerare  raggiunta. Non   ci sono per ora spiriti di  rivalsa;  la Cina  non  desider(av)a  nessuna  contrapposizione   con gli  U$A/€uropa.

Pure   quel  gran furbacchione  di Modi   è un pragmatico; la  sua India  fa  affari  con tutti  e alle spalle di  tutti. 

Non è  questa una postura molto prudente ma Modi,   calcola giustamente che  il peso   de l’ India  nel  calcoli  geopolitici  altrui   “copra il rischio”.

Ma   se  gli  USA  lo minacciano  direttamente non può che  reagire  anche lui;  “la faccia” anche  se in “Occidente” è ormai un “asset”    che può essere     venduta  e rivenduta  in continuazione,   in Asia  è ancora  una cosa    molto seria  che non può essere  pubblicamente perduta.

Così come molti commentatori  hanno  già notato,   sono  stati  gli U$A   a     fare  “Tianjin “,    cosa  che può essere  vista come un atto di chiarificazione  geopolitica di principio   ma che  nei fatti    ancora non significa nulla   più  che la proclamazione  di un “club  di renitenti”;  nessuno  dei  suoi “soci”   desidera   realmente    andare    “dalle parole  ai fatti”  e  tantomeno   andarci “fino in fondo”.

Saranno  solo le modalità  con cui gli U$A   raccoglieranno  questa  reazione  a decidere  gli  eventi  futuri.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

IL SECOLO IN CORSO, di Daniele Lanza

IL SECOLO IN CORSO ***

(Cesare: “Segui sempre le leggi in ogni caso. Se devi violarle allora fallo fino in fondo: dichiara guerra allo stato stesso e fai la rivoluzione per poi fare le leggi tu stesso” (parafrasi).

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Una quindicina di giorni orsono, malgrado promesse al pubblico (e a me stesso), alla fine non ho inondato la bacheca di considerazioni in merito all’evento diplomatico dell’estate, ossia il meeting russo/statunitense tra le solitudini dell’Alaska.

Malgrado la natura estremamente sensibile del momento, la copertura mediatica roboante e, conseguentemente, mi sono ritrovato inaspettatamente come prosciugato di ogni interesse: non di energia (notare), ma proprio di “interesse”……e questo proprio in coincidenza con la fase decisiva della maggiore guerra convenzionale dal 1945 ad oggi, sul suolo europeo.

Proprio io, commentatore incallito, perdo l’occasione ? Roba da non credere.

Più a freddo adesso, comprendo invece bene la ragione del mio agire: il punto di tutto, immutato da era immemorabile (!), il saper distinguere e selezionare cosa è rilevante – tra gli eventi che si osservano – rispetto a cosa non lo è………..operazione intellettuale che viene chiaramente PRIMA della riflessione chilometrica da dare in pasto al pubblico (in parole altre: prima ancora di preoccuparsi di dare le giusta risposta, fare attenzione a PRIORI di porsi la giusta domanda, signori miei). Detta in breve: a scanso di aspettative, il via vai che si è sviluppato tra il 15 e il 20 agosto scorsi, altro non è stato che la cover ad effetto di una rivista dal modesto contenuto, il trailer pomposo di un film che si vorrebbe vedere…….ma che in realtà non uscirà mai in sala. Ciò che si proietta palpabile è più il desiderio di qualcosa che non la realizzabilità della cosa in questione.

Di fatto ognuno dei tre protagonisti principali ha acconsentito a partecipare a codesto “trailer” per le proprie intime motivazioni: D. Trump per smania di protagonismo che lo porti al soglio pontificio (pardon, a quello del premio Nobel si intende), V. Putin in quanto rappresenta una vittoria di immagine di grandi proporzioni alla faccia di Kiev ed alleati europei tagliati fuori. Questi ultimi si inseriscono nel secondo round di Washigton pochissimi giorni dopo, ma unicamente per salvare il salvabile: Zelensky per non vedersi completamente tagliato fuori, coi “magnifici sette” dell’UE a far capriole nel disperato tentativo di far sembrare che l’Europa sia ancora “qualcosa” su questo pianeta (…). Gli avvenimenti tra il 15-20 agosto non hanno avuto e non avranno alcun impatto sul proseguimento effettivo della guerra sul campo (che si risolverà tragicamente da sè): tanto il presidente russo quanto quello ucraino – ben consapevoli della volubile tempra del capo di stato americano – hanno imparato a dire a Trump quanto lui vuole sentirsi dire….dargli quel tanto che basta di corda per evitarne gli scoppi collerici, ma senza tuttavia arretrare di un singolo millimetro dalle rispettive posizioni. Può apparire spaventoso, vista la portata della guerra in corso che si appresta ad aver superato di 2 milioni di vittime complessive, ma questa è la cinica realpolitik: ancora comprensibile da parte di un capo di stato in vantaggio sul campo (Putin), molto di meno da parte di un leader perdente (Zelensky) che così facendo ottiene di allungare I tempi all’inverosimile, ma a danno del proprio stesso paese, portandolo sull’orlo di una catastrofe di significato storico (da segnare il destino di stato e società ucraine per il secolo corrente, sino alla sua fine ed oltre).

NO. Basta miraggi. Che cosa si vuole davvero ? Si vuole inzeppare bacheche e pagine di giornali di voli pindarici, forbite proiezioni (che non si avvereranno mai) e masturbazioni mentali oppure si intende andare al vero “cuore barbaro” dei problemi e della storia ? Se la risposta è la seconda………allora lasciate perdere l’Alaska I dazi di Trump I piagnistei dell’Europa arcobaleno (che si sogna “porcospino d’acciaio”), insomma inserite costoro in un più ampio contesto politico/storico che si incarna nell’immagine scelta per il post (*): allora si inizierà a capire dove sta sorgendo il nuovo mondo per il secolo in corso, dove si colloca il VERO campo di battaglia (non in Ucraina ! Quello, in ottica di lungo periodo, è in realtà già il passato, con buona pace di tutti I poveri militari che vi hanno perso tutto: l’Ucraina è solo un minuscolo punto di incontro di collisione tra due placche oceaniche – per dirla così – già da tempo in avvicinamento. Una è l’occidente e l’altro è il polo emergente incarnato dai molteplici – ed imponenti – partecipanti all’ SCO (Organizzazione Cooperazione di Shanghai) che che vede il suo raduno in questi giorni tra Tianjin e la capitale cinese (…).

Evidente come I paesi dell’SCO coincidano sempre più con quelli di un BRICS via via più allargato che ormai copre una fascia di spazio geopolitico che partendo dalla Bielorussia arriva sino al mar del Giappone, inglobando quasi tutto quello che vi è in mezzo. Banale ribadire I dati di fondo, ma ricordiamone almeno uno che valga per 1000 altri: si ha a che fare col 40% della popolazione del pianeta (tra cui la seconda potenza economica globale, ormai quasi alla pari con gli USA, amalgamata strategicamente a quella che in fondo è ancora la prima potenza nucleare al mondo. Insomma il binomio Cina/Russia traina). Un polo che si mette credibilmente a capo del sud globale (AFRICA in primo luogo) a scanso delle proteste e del gesticolio piccato da parte di una cricca europea che smania di conservare almeno una frazione del prestigio ereditato da ere remote che ormai non gli appartiene più (se gli europei delle ere passate in qualche modo VEDESSERO coi propri occhi i loro discendenti contemporanei, preferirebbero ridiscendere seduta stante nelle tombe, domandandosi per cosa abbiano lottato, alla fine).

Sì è da tutto questo che bisogna partire: I prodromi del secolo XIX in cui viviamo si collocano qui e costituiscono il campo di battaglia globale. In considerazione di quest’ultimo e delle sue logiche che si fanno le autentiche considerazioni STRATEGICHE, quelle per il mondo che verrà.

Durante I conflitti mondiali del 900 vi era ancora chi ragionava col metro breve (non più in là del suo naso, ovvero) e percepiva la guerra in corso come un confronto tra potenze europee, eterne protagoniste nei loro giochi di potere, quando a ben vedere si trattava invece di altro non che la fase “calda” di un processo di lungo corso ben più grande dell’Europa stessa, che avrebbe portato al suo termine: con la prospettiva di poi, I “grandi” protagonisti europei sarebbero stati derubricati a “piccoli stati europei” avventuratisi in un gioco più grande di loro (iniziarono nel 1914 da padroni del globo e terminarono nel 1945 padroni nemmeno più di sè stessi, come ancora oggi si vede).

Ma attenzione: anche il macrosistema che conosciamo come ”Occidente democratico” non è immune alle leggi della storia ed esattamente come le potenze europee di inizio 900 può ritrovarsi in un gioco più grande di sè stesso.

Vladimir Putin ha intuito il punto sopra da molto, moltissimo tempo, agendo di conseguenza: anzichè perdere tempo ed energie per guadagnarsi la simpatia e l’amore del suddetto occidente democratico (che MAI vedrà la Russia come amica o partner a prescindere da quale sia il regime al potere) e intravedendone il declino storico, ha strategicamente deciso di infischiarsene integralmente dell’occidente (in modo lungimirante, cioè non semplicemente combatterlo con furia cieca, ma modificare il campo di gioco su cui poggia I piedi).

In concreto: L’occidente ti sarà sempre contro ? Tale occidente detta le regole del mondo ? Perfetto: allora A – non serve domandare comprensione o dialogo (posto che è un nemico giurato, allora è inutile), B – inutile combatterlo sul suo terreno (combattere il tuo nemico su uno spazio del quale egli stabilisce a priori le leggi ? Assurdo). Occorre piuttosto fare qualcosa di più ambizioso: se la terra stessa sotto I tuoi piedi non ti è cogeniale, non impuntartici ma cambialo, anche se questo comportasse cambiare il globo terrestre per intero ! Come a dire: se le leggi non fanno per te, allora è inutile violarle (finisci solo dietro le sbarre), ma piuttosto agisci alla radice del male e fai una RIVOLUZIONE che porti alla fine dello status legale presente e quindi alla promulgazione di nuove leggi e consuetudini.

L’occidente dalla propria prospettiva tende a ridurre le cose e vedere nella Russia ad una mera “ribellione” all’ordine costituito: errore. La Russia punta piuttosto ad una RIVOLUZIONE, una matamorfosi vera e propria di quest’ultimo.

CONCLUSIONE

Ogni secolo ha la sua rivoluzione (o più di una) che cambia sembianza e senso a seconda delle circostanze: in questo ultimo secolo in corso essa è il sorgere del BRICS (blocco eurasiatico) tanto quanto lo è stato l’ideologia socialista a suo tempo ai primi del 900. Il presidente di Russia – non per tesserne le lodi – lo ha intuito e ha fatto in modo da piazzare il proprio paese assieme ai cavalli vincenti (e per tempo). Anche quella di sapersi trovare nel campo vincente al momento giusto è arte antica, artificio indispensabile dei vincitori (mi si scusi il gioco di parole).

Questo è il modo di pensare (lo spazio di riflessione, la portata) di uno statista come l’attuale presidente di Russia: la capacità di superare il momento presente per quanto appariscente (meeting in Alaska) e pensare in un’ordine di grandezza maggiore, ovvero interagisce/collide necessariamente con l’ordine mondiale occidentale da un lato, ma al tempo medesimo partecipa attivamente al superamento fisiologico dello stesso, contribuendo alla creazione di un ordine futuro del tutto diverso – “post-occidentale” assieme alle realtà emergenti dello spazio asiatico. Si occupa tanto dell’ordine PRESENTE quanto di quello che verrà, alla civiltà del futuro e non ad un mero sopravvivere (che caratterizza maggiormente l’occidente).

Esiste chi compara le astuzie di Putin a quelle di Zelensky tanto per equiparare I due personaggi: per parte mia direi…….ma certo compariamole pure. In sincerità ritengo sia illuminante farlo.

Il machiavellismo putiniano, come lo si potrebbe definire, appena descritto estensivamente in alto, contro l’astuzia contadina (che nessuno nega) della volpe di Kiev, la quale coi propri di giochi machiavellici guadagnerà per la propria nazione altro non che….un ulteriore mezzo milione di morti e feriti nel corso dell’anno a venire optando per la resistenza ad oltranza.

Beh, diciamo allora che esiste machiavellismo e machiavellismo (ad esser clementi).

Conferenza stampa del Primo Ministro Putin da Pechino, di K Sanchez e L Johnson

Conferenza stampa del Primo Ministro Putin da Pechino

Una serata romantica sul prato antistante un palazzo.

Karl Sánchez3 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nella calda aria notturna di Pechino, la stampa russa ha potuto assistere a un incontro di 50 minuti con il presidente Putin, di fronte a un palazzo cinese non identificato.

V. Putin: Buonasera!

Prego.

K. Panyushkin: Konstantin Panyushkin, Canale Uno.

La sua visita in Cina è senza precedenti e ha lavorato per quattro giorni. Durante questo periodo, ha incontrato il Presidente Xi Jinping numerose volte. Come valuta i risultati dei negoziati russo-cinesi e qual è il risultato più importante di questa visita di più giorni?

V.Putin: Si tratta effettivamente di un evento di più giorni, come ha detto. Questo perché qui si sono svolti diversi eventi. Quando abbiamo pianificato questo lavoro, lo abbiamo pianificato in modo tale da non dover percorrere lunghe distanze più volte. Vorrei ricordarle che c’è stato il vertice della SCO, seguito da un incontro trilaterale tra Russia, Mongolia e Cina e da una visita nella Repubblica Popolare Cinese.

Devo dire che questo formato di lavoro ci permette di parlare non solo al tavolo delle trattative, ma soprattutto di incontrarci ripetutamente in un contesto informale e di discutere di qualsiasi argomento di interesse comune in un’atmosfera informale, ma già di per sé del tutto amichevole. Questo si è rivelato molto importante e utile.

Per quanto riguarda i risultati, a mio parere sono molto positivi. I documenti adottati, e adottati da tutti i partecipanti, sono rivolti al futuro . A questo proposito, vorrei sottolineare l’ iniziativa cinese sulla governance globale. Credo che sia molto tempestiva . E, cosa importante, questa iniziativa mira a promuovere una cooperazione positiva tra i Paesi riuniti per il vertice in Cina e i nostri potenziali partner tra i Paesi che al momento non intendono dichiarare questo partenariato.

Tutto questo, unito all’unità di tutti i presenti, è una dimostrazione molto importante di atteggiamento positivo e di fiducia nel fatto che possiamo raggiungere i nostri obiettivi.

Prego.

L. Samsonia: Lana Samsonia, Interfax.

Vorrei continuare a parlare della vostra visita in Cina, ma nell’ambito dell’agenda bilaterale. A seguito della vostra visita è stato firmato un consistente pacchetto di documenti, principalmente relativi al progetto “Power of Siberia 2”. Questo progetto è diventato il tema principale dei recenti negoziati ad alto livello e un indicatore delle relazioni globali tra Russia e Cina.

Ritiene che gli accordi raggiunti possano vanificare le speculazioni che circolano nel mondo sui rapporti tra Russia e Cina e i tentativi di interferire dall’esterno e influenzare i rapporti tra i due Paesi?

V. Putin: A dire il vero, non capisco nemmeno di cosa stai parlando, perché sono impegnato con il mio lavoro attuale e cerco di evitare di lasciarmi distrarre da voci e speculazioni, come hai detto.

Si tratta di un lavoro che dura da molto tempo e di cui abbiamo discusso a lungo con i nostri partner. C’erano diverse strade, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. I negoziati sono durati a lungo, diversi anni. Tuttavia, sappiamo tutti che l’economia globale è ancora in crescita, nonostante molti Paesi, come le principali economie dell’Eurozona, stiano attraversando una fase di recessione.

Il fabbisogno energetico è in crescita, anche nell’economia cinese, che continua a essere una delle potenze economiche mondiali. Con un tasso di crescita superiore al 5%, questa crescita si basa su una base crescente. Alcuni sostengono che il tasso di crescita del PIL cinese abbia subito un rallentamento. Nonostante il rallentamento, la base è cresciuta nel tempo e il tasso di crescita superiore al 5% che osserviamo oggi è diverso da quello superiore al 5% che abbiamo visto 10-15 anni fa. Cosa significa questo? Significa che il fabbisogno energetico è in aumento.

Infine, le parti negoziali hanno raggiunto un consenso. Sapete, non c’è alcuna beneficenza da nessuna delle due parti; si tratta di accordi reciprocamente vantaggiosi. Si basano su principi di mercato, tenendo conto delle condizioni di mercato in questa regione. Inoltre, il prezzo di questo prodotto non è determinato in base ai prezzi correnti, ma secondo una formula specifica, puramente oggettiva e basata sul mercato.

Pertanto, la crescente economia cinese ha delle esigenze e noi abbiamo l’opportunità di fornire questa materia prima. Dopotutto, questo non è il risultato del nostro incontro; è semplicemente il risultato di molti anni di lavoro da parte delle aziende di entrambe le parti.

Naturalmente, questo creerà un vantaggio competitivo per i nostri amici cinesi, perché, ripeto, riceveranno il prodotto a prezzi di mercato, non a prezzi gonfiati, come vediamo nell’Eurozona. E, cosa più importante, garantirà una fornitura stabile e affidabile.

Tutti sono soddisfatti, tutti sono felici di questo risultato e, a dire il vero, lo sono anch’io. Dopotutto, Gazprom è una delle nostre aziende leader e sta espandendo i suoi mercati. Avremo 50 miliardi [di metri cubi di gas] attraverso la Mongolia. Attualmente ne abbiamo 38 miliardi, e ci sono un paio di altre rotte che aumenteranno. In totale, avremo oltre 100 miliardi di metri cubi di gas.

Pavel, per favore.

P. Zarubin: Buonasera!

Pavel Zarubin, canale televisivo russo.

Lei parla spesso delle cause profonde della crisi ucraina e ieri, tra l’altro, ha anche parlato delle ragioni dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. Tuttavia, ora assistiamo a leader europei che affermano di fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina, ma sono principalmente concentrati sul dispiegamento delle loro truppe in Ucraina. Inoltre, molti continuano a sostenere l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea.

Ma vediamo anche che l’Unione Europea si sta rapidamente trasformando da unione economica in blocco politico-militare, con decisioni e dichiarazioni aggressive quasi costanti.

Come puoi commentare tutti questi scenari?

V.Putin: Concordo con chi ritiene che ogni Paese abbia il diritto di scegliere il proprio sistema di sicurezza. Questo vale per tutti i Paesi, compresa l’Ucraina. Tuttavia, significa anche che la sicurezza di una parte non può essere garantita a scapito della sicurezza di un’altra parte , in questo caso la Federazione Russa.

Ci siamo sempre opposti all’adesione dell’Ucraina alla NATO, ma non abbiamo mai messo in discussione il suo diritto di condurre le proprie attività economiche e commerciali come ritiene opportuno, compresa la sua appartenenza all’Unione Europea.

A. Yunashev: Possiamo continuare a parlare dell’Ucraina?

V. Putin: Puoi farlo.

A. Yunashev: Alexander Yunashev, Vita.

Quando Russia e Stati Uniti discutono dei loro sforzi per raggiungere una risoluzione pacifica in Ucraina, la formula delle “garanzie di sicurezza in cambio di territorio” sta diventando sempre più popolare. Questo è in linea con quanto discusso con Trump in Alaska?

E cosa intende quando afferma che la Russia è pronta a partecipare allo sviluppo di queste garanzie? Chi dovrebbe essere il garante, secondo lei?

E, se non le dispiace, a proposito di Zelensky: ha senso incontrarlo ora, nelle circostanze attuali? È possibile raggiungere un accordo durante questo incontro?

Grazie.

V. Putin: Ancora una volta la prima parte.

A. Yunashev: Gli sforzi degli Stati Uniti – ora si ipotizza che esista una formula di “garanzie di sicurezza in cambio di territori”.

V. Putin: No, non abbiamo mai sollevato questa questione né ne abbiamo discusso in questo modo.

Le garanzie di sicurezza sono naturali e ne parlo spesso. Crediamo che qualsiasi Paese dovrebbe avere queste garanzie e un sistema di sicurezza, compresa l’Ucraina. Ma questo non è collegato ad alcuno scambio, soprattutto a quello territoriale.

Voglio sottolineare che non stiamo lottando tanto per i territori, ma per i diritti umani e per il diritto delle persone che vivono in questi territori a parlare la propria lingua, a vivere nel quadro della propria cultura e delle proprie tradizioni tramandate dalle generazioni precedenti – dai loro padri, dai loro nonni, e così via. Prima di tutto, è di questo che stiamo parlando.

E se queste persone, nel corso delle procedure democratiche elettorali, compresi i referendum, hanno espresso il loro sostegno all’adesione alla Federazione Russa, questa opinione dovrebbe essere rispettata. Questa è la democrazia – voglio ricordarlo a chi se ne dimentica. E, tra le altre cose, questo è pienamente in linea con il diritto internazionale: vorrei ricordare i primi articoli della Carta [dell’Organizzazione] delle Nazioni Unite, che sanciscono esplicitamente il diritto delle nazioni all’autodeterminazione.

Ma non colleghiamo l’uno all’altro: territori e garanzie di sicurezza. Certo, possiamo dire che sono argomenti correlati, ma non li colleghiamo direttamente. Questo non è stato un argomento discusso durante la discussione di Anchorage.

Per quanto riguarda i possibili incontri con il signor Zelensky, ne ho già parlato. In generale, non ho mai escluso la possibilità di un incontro del genere. Hanno senso questi incontri? Vediamo.

Secondo la Costituzione ucraina – alcuni potrebbero essere d’accordo, altri no, basta leggere attentamente il testo – non ci sono disposizioni nella Costituzione ucraina che possano estendere il mandato del Presidente dell’Ucraina. Se si viene eletti per un mandato di cinque anni e sono trascorsi cinque anni, il mandato è terminato.

Esiste una disposizione secondo cui le elezioni non si tengono durante la legge marziale. Sì, è vero. Tuttavia, ciò non significa che i poteri del presidente vengano estesi. Significa piuttosto che i suoi poteri scadono e i suoi diritti vengono trasferiti al Presidente della Rada, inclusa la sua autorità di Comandante Supremo in Capo.

Cosa dovrebbero fare le autorità attuali se vogliono essere legittime e partecipare pienamente al processo di risoluzione? Innanzitutto, dovrebbero indire un referendum: secondo la Costituzione ucraina, le questioni territoriali possono essere risolte solo tramite referendum, per quanto ne so. Tuttavia, un referendum non può essere indetto durante lo stato di guerra, che è anche una disposizione costituzionale. Pertanto, per indire un referendum, lo stato di guerra deve essere revocato. Una volta fatto ciò, si dovranno indire le elezioni. Questo processo continuerà indefinitamente.

Il risultato delle elezioni non è chiaro, ma qualunque esso sia, è necessario ottenere un parere corrispondente dalla Corte Costituzionale, come stabilito dalla legge principale. Tuttavia, come si può ottenere un parere della Corte Costituzionale quando, dopo che le autorità hanno chiesto alla Corte Costituzionale ucraina di confermare l’estensione dei poteri del presidente, e la corte si è di fatto rifiutata di farlo, cosa è successo in Ucraina? Può sembrare ridicolo, ma le guardie di sicurezza si sono rifiutate di permettere al presidente della Corte Costituzionale di entrare nel suo ufficio.

Ecco, il film è finito. Ma non proprio, perché per quanto ne so, non so dove si trovi in ​​questo momento, ma a un certo punto è andato all’estero. Tuttavia, negli ultimi anni, i poteri di alcuni membri della Corte Costituzionale sono scaduti. Di conseguenza, la Corte non ha il quorum necessario per prendere decisioni. Pertanto, tenere semplicemente riunioni con l’attuale capo dell’amministrazione, diciamo, in modo delicato, è una strada senza uscita.

È possibile – non mi sono mai rifiutato di farlo – se questo incontro sarà ben preparato e porterà a qualche risultato positivo. A proposito, Donald mi ha chiesto se fosse possibile organizzare un incontro del genere. Ho risposto di sì, è possibile. Dopotutto, se Zelensky è pronto, può venire a Mosca e l’incontro avrà luogo.

A. Kolesnikov: Andrey Kolesnikov, quotidiano Kommersant.

Buonasera!

Dimmi, pensi che il mondo multipolare, di cui hai parlato nel tuo discorso di Monaco del 2007, e che sembra avere Russia, India e Cina come nuovi poli, sia finalmente stato creato? O c’è ancora qualcosa a cui aspirare?

E se non le dispiace, un’altra domanda. Qualche ora fa, il cancelliere tedesco, signor Merz, l’ha definita forse il più grave criminale di guerra dei nostri tempi. Cosa ne pensa?

V. Putin: Quando?

A. Kolesnikov: Solo un paio d’ore fa.

V. Putin: Capisco.

Se un mondo multipolare si sia sviluppato o meno. In generale, i suoi contorni, ovviamente, si sono evoluti. Ma allo stesso tempo, non parlerei di alcun potere dominante in questo mondo multipolare. Dopotutto, quando parliamo di multipolarità, ciò non significa che debbano emergere nuovi egemoni. Nessuno solleva tali questioni: né nell’ambito della SCO, né in quello dei BRICS. Tutti i partecipanti alla comunicazione internazionale dovrebbero avere uguali diritti e tutti dovrebbero trovarsi nella stessa posizione in termini di diritto internazionale.

Sì, certo, ci sono giganti economici come India e Cina. A proposito, il nostro Paese è uno dei quattro più grandi al mondo in termini di parità di potere d’acquisto. Queste sono tutte le realtà odierne. Non si tratta di calcoli nostri, ma di calcoli di organizzazioni internazionali. Ma questo non significa che qualcuno debba dominare la politica o qualsiasi altra sfera, compresa la sicurezza.

Pertanto, non diamo per scontato che sorgeranno nuovi stati dominanti. Tutti dovrebbero essere su un piano di parità.

Quanto alle dichiarazioni da lei citate, che Peskov mi ha riferito anche solo pochi minuti fa, cosa ne penso? Credo che si tratti di un tentativo fallito di assolvere, non personalmente, ma il suo Paese e l'”Occidente collettivo” in generale, dalla responsabilità della tragedia che si sta attualmente consumando in Ucraina.

Cosa intendo? L’ho già detto molte volte: nel 2014, i ministri di tre paesi europei si sono recati a Kiev e hanno firmato un documento che era essenzialmente un accordo tra l’attuale governo, l’allora presidente Yanukovich, e l’opposizione. Secondo questo accordo, tutte le controversie politiche dovevano essere risolte nel quadro costituzionale, pacificamente e legalmente.

E solo un giorno o due dopo, ci fu un colpo di Stato, sanguinoso e brutale. Nessuno di questi garanti fece nulla per riportare la situazione nel quadro legale. Fu qui che iniziò il conflitto, perché subito dopo, gli eventi iniziarono a svolgersi in Crimea, e il regime di Kiev lanciò operazioni militari con veicoli blindati e aerei contro la popolazione civile di quelle regioni dell’Ucraina che non erano d’accordo con il colpo di Stato. Poi minarono tutti i nostri tentativi di risolvere pacificamente la questione e si rifiutarono pubblicamente di attuare gli accordi di Minsk.

Quindi, chi è il colpevole della tragedia che sta accadendo? Coloro che ci hanno portato a questa situazione ignorando completamente gli interessi di sicurezza della Russia. Se qualcuno ritiene accettabile trattare il popolo del nostro Paese con tale disprezzo, sappia che non permetteremo mai una situazione del genere, in cui la Russia rimane passiva e non risponde agli eventi che si svolgono intorno a lei.

O. Skabeeva: Buonasera!

Olga Skabeeva, canale televisivo russo.

In Europa, sempre più persone parlano della necessità di prendere i nostri soldi – 300 miliardi di dollari – e darli all’Ucraina. Certo, c’è ancora chi crede che questa non sia una buona idea e che sia molto pericolosa, ma c’è anche chi è disposto a sostenere e sostenere questo furto. Qual è la sua opinione al riguardo?

E un’altra domanda importante sull’operazione speciale: Vladimir Vladimirovich, c’è la possibilità che si concluda nel prossimo futuro? Cosa ne pensa, pensa che ci stiamo avvicinando alla fine?

V.Putin: Probabilmente inizierò con la seconda parte, perché è quella fondamentale.

Già nel 2022 avevamo proposto alle autorità ucraine di rispettare la scelta della popolazione del sud-est dell’Ucraina, ritirare le truppe e porre fine immediatamente al conflitto. Devo dire che questa proposta non è stata completamente respinta.

Ma dopo aver ritirato le nostre truppe da Kiev su insistenza dei nostri colleghi dell’Europa occidentale, la situazione cambiò e ci fu detto, quasi alla lettera, che avremmo continuato a combattere finché non ci fossimo voltati o non ci fossimo voltati noi. Non ricordo se lo dissi pubblicamente, ma fu più o meno così, seppur in termini più schietti, ma in modo piuttosto aperto e, stranamente, amichevole: o noi o voi. Questa situazione è ancora in corso.

Tuttavia, mi sembra che, se prevarrà il buon senso, sarà possibile concordare un modo accettabile per porre fine a questo conflitto. Questa è la mia supposizione.

Inoltre, possiamo osservare lo stato d’animo dell’attuale amministrazione statunitense sotto la presidenza Trump, e non si tratta solo dei loro appelli, ma del loro genuino desiderio di trovare una soluzione. Credo che ci sia un barlume di speranza alla fine del tunnel. Vedremo come evolverà la situazione. In caso contrario, dovremo affrontare le nostre sfide con mezzi militari.

O. Skabeeva: Se non le dispiace, non ha risposto all’Europa, al furto dei nostri soldi.

Vladimir Putin: Rubare soldi – ne abbiamo già parlato molte volte. Qui, secondo me, non si può dire nulla di nuovo. Lei ha detto: qualcuno vuole prenderli, qualcuno non vuole. Chi è più intelligente non vuole. Sì, è vero, eccomi qui senza alcuna ironia [dico] e senza attaccare chi è più stupido.

Perché? Perché le persone intelligenti sono quelle che si occupano di finanza ed economia, e capiscono che questo distruggerà completamente tutti i principi dell’attività economica e finanziaria internazionale e causerà senza dubbio danni enormi all’economia globale e alle finanze internazionali.

Questo perché molti paesi in tutto il mondo stanno già creando alleanze nel tentativo di attuare i propri piani di sviluppo economico all’interno delle singole regioni e, se ciò continua, il separatismo economico non farà che intensificarsi e l’ordine finanziario ed economico globale verrà distrutto.

K.Kokoveshnikov: Posso chiedere informazioni sull’SVO?

V. Putin: A proposito dell’SVO? Per favore, faccia pure.

K.Kokoveshnikov: Buongiorno!

Canale televisivo Zvezda, Konstantin Kokoveshnikov.

Potresti condividere le ultime informazioni sulla situazione nell’area dell’operazione militare speciale? Quali rapporti, se non sono segreti, ti giungono dai comandanti del fronte? E in generale, come è cambiata di recente la situazione sul campo di battaglia?

V. Putin: Tutti i gruppi delle Forze Armate russe stanno avanzando in tutte le direzioni. Avanzano con successo, a ritmi diversi, ma in quasi tutte le direzioni, non li elencherò. Se rappresentate il canale televisivo Zvezda, allora conoscete i nomi di questi gruppi e le direzioni delle loro operazioni di combattimento.

Come reagisce il nemico a tutto questo? Quello che vediamo è che stanno cercando di colmare le lacune trasferendo le loro unità più capaci da un’area per loro ostica a un’altra area di combattimento che considerano più critica. Ad esempio, se non ricordo male, il nemico ha recentemente trasferito la 95a Brigata dalla regione di Sumy a un altro settore.

È più facile per loro sul fronte di Sumy? No, li ha semplicemente sostituiti con un’unità meno pronta al combattimento e ha inviato il 95° dove riteneva fosse più importante. E questo sta accadendo lungo tutta la linea del fronte, da un settore all’altro. Non possiamo permetterci di rilassarci, perché potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, inclusa la preparazione delle riserve per operazioni più significative.

Tuttavia, un’analisi preliminare dei nostri esperti militari mostra che il nemico, le Forze Armate ucraine, non possiede tali capacità. Non sono in grado di condurre operazioni offensive su larga scala e il loro obiettivo è il mantenimento delle linee esistenti, seppur nel modo che ho descritto.

Questo non è un caso isolato; sta accadendo praticamente lungo tutta la linea di contatto. Questa è la prova che, come crediamo noi e come credono anche gli esperti occidentali, le Forze Armate ucraine stanno esaurendo le riserve e le loro unità pronte al combattimento sono attualmente dotate di personale solo al 47-48%. La situazione è critica.

Tuttavia, il combattimento è un’attività complessa e brutale. Pertanto, non è opportuno fare previsioni in questa sede, e l’analisi è esattamente quella che ho appena descritto.

Prego.

I. Zhdanov: Buonasera!

Igor Zhdanov, RT.

Vladimir Vladimirovich, sulla via del ritorno in Alaska: Appena atterrato, ha iniziato a parlare con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump direttamente sul red carpet. Dopo il servizio fotografico, è salito in macchina con lui e ha continuato la conversazione. Potrebbe raccontarci di cosa avete parlato e che linguaggio avete usato? Ci fornisca qualche dettaglio sulla vostra conversazione.

Grazie mille.

V.Putin: Abbiamo parlato, ovviamente, in inglese, ma era un inglese così stentato – quello che mi è rimasto in parte del mio vocabolario. Ma all’inizio – l’ho detto alla conferenza stampa – gli ho detto: Sono molto contento di vederti, caro vicino – molto contento di vederti, caro vicino, sano e salvo. E nella limousine, mentre guidavamo, sono stati solo 30 secondi, ci siamo scambiati frasi generiche, e questo è stato tutto.

Nota: hai trascorso un’ora a parlare con il Primo Ministro Modi nella tua auto.

V.Putin: Sì, non c’è nessun segreto. Gli ho raccontato cosa stavamo negoziando in Alaska.

N. Ivanov: Una questione culturale.

V. Putin: Qui tutti sono colti, non ci sono persone incolte.

N.Ivanov: I nostri legami con la Cina si stanno sviluppando non solo in ambito economico ed energetico, ma anche in ambito culturale. Uno degli eventi più significativi di quest’anno è stata l’uscita del film congiunto “Red Silk”. Ne ha parlato a Xi Jinping durante la sua visita a Mosca a maggio, e ne ha parlato anche in un’intervista a Xinhua. Può dirci se ci saranno altri progetti simili?

E magari sei anche riuscito a guardare “Red Silk”? Condividi le tue emozioni allora.

Grazie.

V. Putin: In realtà, questa è stata un’idea del presidente Xi Jinping. Eravamo a un evento insieme e gli ho fatto notare che era molto difficile per i nostri produttori entrare nel mercato cinese. Lui ha sorriso maliziosamente e ha detto: “Produciamo dipinti insieme e poi il mercato sarà aperto”.

In effetti, è vero. E uno dei primi ad uscire è “Seta Rossa”. Non ho visto questo film, ma so che verrà presentato qui letteralmente domani o dopodomani. A quanto pare, il film è popolare e la gente lo guarda volentieri. E naturalmente, abbiamo qualche idea. Se siete interessati, potete chiedere al Ministro della Cultura, Lyubimova, che vi fornirà informazioni più dettagliate sui nostri piani.

Per quanto ne so, ci sono già altri film in lavorazione. È un ottimo modo per entrare nel vasto, potente e attraente mercato cinese.

Prego.

A. Savinykh: Vladimir Vladimirovich, se non ti dispiace, continuiamo a parlare di cinema. È uscito di recente in Occidente un film in cui uno dei personaggi sei tu. Il film si intitola “Il mago del Cremlino”. Hai visto questo film? Ti hanno mostrato qualche scena? Il tuo ruolo è stato interpretato dall’attore britannico Jude Law. Forse lo conosci?

V.Putin: No, non solo non ho visto questo film, ma è la prima volta che ne sento parlare. Non posso commentare nulla perché non lo so.

A. Savinykh: Allora, se non le dispiace, continuo con un altro argomento. Stava parlando di salute, e oggi è trapelato accidentalmente in onda un filmato in cui lei e il presidente Xi discutevate di età, immortalità e trapianto di organi.

V. Putin: Non ci ho nemmeno fatto caso. E allora?

A. Savinykh: Pensi davvero che le persone potranno vivere 150 anni o più?

V.Putin: Ah, questo, credo, quando stavamo andando alla parata, il Presidente ne stava parlando. Sì, questo argomento è stato sviluppato attivamente dal signor Berlusconi all’epoca.

I mezzi moderni, come il miglioramento della salute, i trattamenti medici e persino varie procedure chirurgiche legate alla sostituzione di organi, consentono all’umanità di sperare che la vita attiva continuerà in modo diverso da oggi. Sebbene l’età media vari nei diversi paesi, l’aspettativa di vita aumenterà significativamente.

Sai, non ricordo a che anno si riferiscono i dati delle Nazioni Unite, ma credo sia il 2050, anche se potrei sbagliarmi. Entro il 2050, ci saranno più persone sul pianeta con più di 65 anni che bambini di cinque o sei anni. Questo avrà implicazioni sociali, politiche ed economiche.

R.Sobol: Vladimir Vladimirovich, per favore, posso farti una domanda sul programma?

Grazie.

Tornando al tema della sua visita e al suo programma, ci dica: questo vertice della SCO è stato forse il più grande nella storia dell’organizzazione. Qual è il ruolo di questa organizzazione nel turbolento mondo odierno e può la SCO diventare un’alleanza politica in grado di contrastare efficacemente le minacce provenienti dall’Occidente?

Grazie.

V.Putin: La SCO non è stata concepita per scontrarsi con nessuno. Non ci siamo prefissati un compito del genere. E vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che, durante le discussioni e gli incontri bilaterali, non si è mai verificato nulla che potesse essere descritto come un inizio conflittuale in questi quattro giorni.

Siamo tutti pronti a lavorare e, soprattutto, a collaborare con una mentalità positiva. Non pensiamo a superare o battere qualcuno, o a ottenere risultati migliori attraverso la competizione. Ci concentriamo invece su come organizzare il nostro lavoro in modo efficace e raggiungere risultati positivi lavorando insieme.

Ecco a cosa serve la SCO.

I. Baldin: Posso porre una domanda correlata allo stesso argomento?

V. Putin: Puoi farlo.

I. Baldin: Vladimir Vladimirovich, mi dica per favore: l’Europa sta attualmente preparando il 19° pacchetto di sanzioni e non minaccia noi, ma i nostri partner. Cosa ne pensiamo? Lei ha parlato con un gran numero di membri e partner della SCO che potrebbero essere seriamente colpiti, tra cui India e Cina. Cosa ne pensano? Come possiamo reagire? Chi pensa che soffrirà di più?

V.Putin: Sai, stranamente, non abbiamo discusso molto di questi argomenti. Perché? Beh, a dire il vero, non ci riguardano molto. Gli eventi in Ucraina sono solo un pretesto per affrontare questioni economiche relative ad alcuni Paesi i cui legami economici non sono graditi a tutti.

Ad esempio, sì, esiste uno squilibrio commerciale tra Stati Uniti e India, e tra Stati Uniti e Cina. Ma non esiste alcuno squilibrio economico tra Brasile e Stati Uniti.

La scadenza era fissata per l’8 agosto e il 6 sono stati imposti dazi aggiuntivi al Brasile. Cosa c’entra l’Ucraina? Sebbene ci fossero riferimenti all’Ucraina. Cosa c’entra l’Ucraina? Niente. Ci sono problemi, in particolare nella situazione politica interna, incluso il rapporto tra l’attuale governo e l’ex presidente Bolsonaro. Cosa c’entra l’Ucraina? Niente. Questo è il primo punto.

Sì, ci sono alcuni problemi e squilibri negli scambi commerciali. Ma, a nostro avviso, dovrebbero comunque essere risolti durante il processo negoziale. Abbiamo appena tenuto consultazioni molto lunghe e approfondite con alcuni dei nostri partner, e non ne rivelerò i dettagli in questo momento. Abbiamo anche uno squilibrio a nostro favore con alcuni di loro.

Ma a cosa miriamo? Ci impegniamo a collaborare con i nostri partner per concordare cosa possono fornirci e cosa possiamo fornire loro, e a trovare soluzioni a questi problemi nell’ambito di questo sforzo collaborativo. E, tra l’altro, ci stiamo riuscendo. Abbiamo un partner con cui la nostra offerta di mercato è tre volte superiore a quella del nostro partner. E allora? Stiamo cercando pazientemente una soluzione.

In secondo luogo. Dopotutto, paesi come l’India – quasi un miliardo e mezzo di persone – o la Cina – un miliardo e 300 milioni, con economie potenti, ma anche con le proprie leggi politiche interne. Capite, perché quando dall’esterno dicono: e ora vi uccideremo, ora vi puniremo… Come leader di questi paesi – potenti, grandi, che hanno attraversato periodi molto difficili della loro storia, legati al colonialismo, legati a tentativi di attentato alla loro sovranità per un lungo periodo storico – come dovrebbero reagire?

Se uno di loro cede, la sua carriera politica sarà finita, proprio come è finita l’era coloniale. Oggi è impossibile parlare con questi partner con questo tono. Credo che prima o poi tutto si sistemerà e si tornerà a un normale dialogo economico.

D. Peskov: Ci viene posta l’ultima domanda.

V. Putin: Diamo alle ragazze qualche informazione sui negoziati. Di che tipo di negoziati stiamo parlando? Ne abbiamo avuti molti.

O. Matveeva: Lei ha detto di essere pronto ad alzare il livello del gruppo negoziale nei contatti con l’Ucraina. Mi dica, per favore, chi potrebbe essere? Sergej Lavrov, per esempio, il suo assistente Ushakov o il Ministro della Difesa Belousov?

In questo contesto, è soddisfatto dei risultati delle negoziazioni del gruppo precedente, in particolare del lavoro di Medinsky?

Grazie.

V.Putin: Sono soddisfatto del lavoro di Medinsky. Se c’è bisogno di fare qualcosa per elevare il livello del suo lavoro a livello politico, siamo pronti. Non vorrei specificare o nominare persone specifiche in questo momento, ma siamo pronti a elevarlo a un livello politico veramente elevato. L’importante è il risultato.

Penso che ciò che sta facendo ora il nostro team di negoziazione, sotto la guida del mio assistente, Vladimir Rostislavovich Medinsky, sia un buon esempio di moderazione e approccio professionale.

G. Ivanov: Posso chiederti di un altro assistente?

V. Putin: Forse puoi chiederglielo.

G. Ivanov: Il fatto è che volevo parlarti del lavoro di Steve Whitkoff.

Il fatto è che attualmente sta affrontando molte dure critiche da parte sia dei media che dei politici occidentali. Viene accusato di avervi frainteso durante i negoziati, di aver travisato il contenuto dei vostri incontri con il presidente Donald Trump e persino di essere troppo simpatizzante nei confronti della Russia. Come valuterebbe la sua performance?

Grazie.

V. Putin: Non è mio compito né mia competenza valutare il lavoro dell’Assistente del Presidente degli Stati Uniti. Questo compito spetta al suo datore di lavoro, ovvero il Presidente Trump.

Sono assolutamente convinto che il signor Whitcoff stia trasmettendo a me e agli altri membri del team dirigente russo la posizione del Presidente americano, e non un’altra posizione. I nostri negoziati ad Anchorage hanno dimostrato, come è emerso chiaramente dal contesto delle nostre discussioni, che sta trasmettendo correttamente la posizione russa al Presidente Trump.

E il fatto che stia trasmettendo in modo accurato e obiettivo questa posizione, la posizione della leadership americana, mi è diventato assolutamente chiaro durante la discussione ad Anchorage. Perché ciò di cui abbiamo discusso io e il signor Whitcoff, lo abbiamo pienamente confermato alla presenza del Presidente Trump, e lui non ha obiettato che questa fosse la sua posizione.

Ci sono molte domande molto difficili, è vero. Ma credo che questo sia il nocciolo della questione: chi critica Whitcoff è chi non apprezza la sua posizione, ma non apprezza nemmeno quella di Trump, e questo è ciò che conta.

Esistono diversi approcci alla soluzione. C’è chi sostiene che bisogna combattere fino all’ultimo ucraino, come alcuni in Europa stanno cercando di presentare, e c’è chi, come i rappresentanti dell’attuale amministrazione americana e il Presidente stesso, sta cercando di trovare una soluzione, e per giunta pacifica. E la prima parte, il “partito della guerra”, attacca sempre l’altra parte, il “partito della pace”, e tutto il resto sono solo speculazioni e insinuazioni, volte a sostenere la loro posizione.

Prego.

E. Mukhametshina: Trump ha commentato la parata prima ancora che avesse luogo, dicendo: “Spero che Xi si ricordi dei soldati americani che hanno aiutato la Cina durante la Seconda Guerra Mondiale”. Ha anche scritto: “Per favore, trasmetti i miei più sentiti saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre complottano contro gli Stati Uniti”.

Come puoi commentare questo?

V. Putin: Il Presidente degli Stati Uniti non è privo di umorismo: tutto è chiaro, tutti lo sanno bene. Ho instaurato un buon rapporto con lui. Ci chiamiamo per nome.

Posso dirtelo, e spero che anche lui lo senta: può sembrare strano, ma durante questi quattro giorni di negoziati, sia informali che formali, nessuno ha mai espresso opinioni negative sull’attuale amministrazione americana. Questo è il primo punto.

In secondo luogo. Tutti i miei interlocutori, senza eccezioni, voglio sottolinearlo, hanno tutti sostenuto il nostro incontro ad Anchorage. E tutti hanno espresso la speranza che la posizione del Presidente Trump, della Russia e degli altri negoziatori porti alla fine del conflitto armato. Questo senza ironia o battute.

Dal momento che lo dico in pubblico, sarà visto e sentito in tutto il mondo, e questo è il modo migliore per garantire che dica la verità. Perché? Perché anche le persone con cui ho parlato negli ultimi quattro giorni lo sentiranno, e saranno loro a dire: “Sì, è vero”. Non l’avrei fatto se non fosse stato vero, perché mi avrebbe fatto fare brutta figura di fronte ai miei amici, alleati e partner strategici. È esattamente così che è successo.

E vorrei tornare a quanto ho detto al suo collega alla mia destra. Le attività della SCO e quelle dei nostri partner, compresi i nostri partner strategici, non mirano a combattere nessuno, ma piuttosto a trovare i modi migliori per sviluppare noi stessi, i nostri Paesi, i nostri popoli e le nostre economie.

Prego.

O. Samsonova: RIA Novosti, Olga Samsonova.

Vladimir Vladimirovich, recentemente a Baku sono state rilasciate diverse dichiarazioni sulla Russia. Vorremmo chiederle come valuta lo stato attuale delle relazioni tra i nostri due Paesi. Cosa è successo tra noi e come possiamo instaurare un dialogo?

Grazie

V.Putin: Ha detto che voleva porre una domanda, e ne ha poste quattro contemporaneamente. Posso rispondere brevemente? Nelle relazioni tra Paesi, ci sono sempre delle domande che nascono dalla situazione attuale o da qualche congiuntura politica.

Ci sono problemi. Ma oggi ho salutato il Presidente Aliyev e sua moglie e abbiamo scambiato qualche parola. Tuttavia, credo che le relazioni fondamentali tra Azerbaigian e Russia e il reciproco interesse per il loro sviluppo alla fine rimetteranno tutto a posto.

Per favore, riguardo ai combattenti.

V. Alfimov: Valentin Alfimov, Komsomolskaya Pravda.

Vladimir Vladimirovich, oggi abbiamo parlato molto della pace in Ucraina, degli accordi tra i Paesi, di ciò che l’Europa offre e di ciò di cui l’Ucraina ha paura. Ma credo che non abbiamo affrontato una questione importante.

V. Putin: Ognuno di voi nominerà quello più importante.

V. Alfimov: Ricevete regolarmente resoconti dal campo di battaglia e sappiamo che comunicate regolarmente con i comandanti nelle trincee e con i soldati nelle trincee. Cosa dicono della pace? Sono pronti ad accettare un cessate il fuoco e questi accordi, o insistono nel combattere fino alla fine?

V.Putin: Voglio sottolinearlo, sono in larga maggioranza a favore del raggiungimento da parte della Russia di tutti gli obiettivi delineati all’inizio dell’operazione militare speciale. Tutto il resto è di secondaria importanza.

E come? Meglio, ovviamente, con mezzi pacifici. Lo abbiamo ripetutamente offerto alla parte avversa, sia letteralmente che figurativamente. Vedremo come questo processo si svilupperà ulteriormente, anche con l’assistenza dell’attuale amministrazione [Trump].

Prego.

D. Peskov: Vladimir Vladimirovich, questo potrebbe continuare a lungo.

V. Putin: No, finiamo adesso.

Prego.

A. Nefyodova: Vladimir Vladimirovich!

Alyona Nefyodova, quotidiano Izvestia.

Al vertice di Anchorage, avete invitato Donald Trump a visitare Mosca e a incontrarvi. La prego di comunicarci se sono in corso i preparativi per questo incontro, se sono già stati presi accordi e se conoscete la data approssimativa dell’incontro.

V. Putin: La data non è nota e non sono in corso i preparativi per l’incontro, ma l’invito è sul tavolo.

Prego.

L. Alexandrov: Lyudmila Alexandrov, Moskovsky Komsomolets.

Lei afferma che Russia e Cina sono a favore di un ordine mondiale equo basato sulla maggioranza globale. Ci spieghi cosa, secondo lei, è ingiusto nell’attuale sistema mondiale e quali meccanismi potrebbero risolverlo?

V. Putin: È chiaro che questo è un mondo ingiusto e unipolare.

Il fatto è che costruiremo le nostre relazioni non sulla base della maggioranza, cioè non sulla base della quantità , ma sulla base di un’idea, sulla base di considerazioni ideologiche.

E l’idea – l’ho già detto – è che il mondo dovrebbe essere multipolare. Ciò significa che tutti i partecipanti alle relazioni internazionali dovrebbero essere uguali, e non dovrebbero esserci più diseguaglianze, e il mondo unipolare dovrebbe cessare di esistere, anche nell’interesse di quei popoli, almeno, di quei paesi i cui leader ancora difendono questo sistema obsoleto e, si potrebbe dire, obsoleto.

Concludiamo qui. Grazie mille. [Corsivo mio]

A mio parere, non potrebbe essere più chiaro: il futuro ordine mondiale multipolare sarà il prodotto di idee provenienti da numerose fonti – “sulla base di considerazioni ideologiche” – alcune vecchie, altre nuove. L’affermazione più rivelatrice: “Può sembrare strano, ma durante questi quattro giorni di negoziati, sia informali che formali, nessuno ha mai espresso opinioni negative sull’attuale amministrazione americana”. Ma non ha detto che sia stato espresso nulla di positivo. Molto probabilmente, tutti i delegati e i capi di Stato erano così profondamente coinvolti nel lavoro che erano venuti a svolgere che Trump non è mai entrato nella mente di nessuno – era irrilevante per la questione in questione; e per una persona come Trump, questo è molto negativo e poco lusinghiero. Stiamo costruendo qualcosa di nuovo ed entusiasmante; voi non volete farne parte; quindi, ignoreremo voi e il vostro comportamento e lavoreremo per il nostro futuro. Sfortunatamente, non è stata posta alcuna domanda sul perché Putin abbia detto “ilIniziativa cinese sulla governance globale. Credo che sia molto tempestiva.” Nello specifico, perché la ritiene “tempestiva”.

Nel frattempo, molti altri incontri con altri capi di Stato dopo la grande parata, e poi il quarto giorno la breve tappa a Vladivostok per l’Eastern Economic Forum, dove Putin parteciperà alla sessione plenaria di venerdì. Forse non è la melodia giusta in questo contesto, ma ” The Heat is On” è saltato fuori e ha fatto la sua comparsa, perché è questo che, a mio avviso, il mondo multipolare sta applicando al mondo unipolare in declino. Pepe Escobar capirà.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Iniziativa di governance globale = Carta delle Nazioni Unite 2.0

Carlo Sánchez3 settembre
 LEGGI NELL’APP 

In risposta alla Global Governance Initiative di Xi Jinping sono stati generati molti commenti costruttivi e illuminanti, che diventano ancora più evidenti se si considerano i punti simili della Dichiarazione di Tianjin . Considerati gli ultimi 80 anni di storia e il fatto che la Carta delle Nazioni Unite sia stata immediatamente violata dal suo principale autore, molti hanno ritenuto che l’Iniziativa di Xi cercasse di ignorare quella storia e di riavviare il processo apportando riforme chiave al documento iniziale, risolvendo problemi imprevisti inerenti alla Carta 1.0 originale delle Nazioni Unite e ad altri emersi negli ultimi 80 anni. La stragrande maggioranza delle nazioni ha aderito alla Carta 1.0 da quando l’ha ratificata diventando membro delle Nazioni Unite; quindi, non c’è una forte richiesta di riscriverla, mentre esiste una forte richiesta di riformarla e modificarla. Esiste anche una forte richiesta di una maggiore inclusione della Maggioranza Globale nelle sue organizzazioni, che porrà fine al controllo artificiale e ingiustificato da parte delle ex nazioni coloniali occidentali e dei principali violatori della Carta delle Nazioni Unite.

Il più grande ostacolo al corretto funzionamento dell’ONU come organo di governo globale è il diritto di veto concesso ai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza e il suo recente utilizzo da parte dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge per favorire il genocidio in Palestina, nonché l’incapacità di disciplinare i sionisti e attuare la soluzione concordata dall’ONU. Si sostiene che il diritto di veto abbia impedito lo scoppio di una guerra nucleare. Si sostiene anche che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge si rifiuterà di aderire a qualsiasi organizzazione in cui non abbia potere di veto. Il più grande violatore della Carta delle Nazioni Unite nei suoi 80 anni di storia è l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge e, quando lo fa, viola anche la propria legge nazionale, la Costituzione. Si tratta di un comportamento che dura da 80 anni e che non è mai stato messo in discussione politicamente all’interno dell’Impero. Perché? La risposta ovvia è che le élite che governano l’Impero preferiscono essere fuorilegge piuttosto che cittadini globali rispettosi della legge. E il presidente Trump incarna questo comportamento. Forse la motivazione principale per una Carta ONU 2.0 è quella di eliminare il veto del Consiglio di Sicurezza e costringere l’Impero fuorilegge degli Stati Uniti a firmare e ratificare la Carta ONU 2.0. Data l’attuale composizione politica dell’Impero e il fatto che viola in modo sconsiderato le sue stesse leggi fondamentali, dubito fortemente che Trump la firmerebbe; e anche se lo facesse, dubito fortemente che il Senato la ratificherà.

Ora, Xi e i membri della SCO erano molto attenti a non citare direttamente l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge come principale motore della Global Governance Initiative e nella Dichiarazione di Tianjin, ma a un certo punto le sottigliezze diplomatiche devono cessare e la vera politica deve prendere il sopravvento. L’autore ammette di aver cercato per decenni una soluzione all’egemonia illimitata e alla violazione della legge dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge che non invochi una guerra nucleare. La Carta 1.0 delle Nazioni Unite è stata scritta e approvata in un periodo di tempo piuttosto breve, mentre infuriava la Seconda Guerra Mondiale. Molti eminenti diplomatici e studiosi in tutto il mondo ne hanno elogiato la completezza. A questo link è disponibile il testo inglese del discorso di Xi ” Mettere in comune le forze dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai per migliorare la governance globale “, dove si può notare che i cinque punti principali non sono molto complessi e la maggior parte si trova nella Carta 1.0 delle Nazioni Unite. Più avanti nel discorso, quando si affrontano i dettagli della SCO, Xi afferma che la SCO non sta “prendendo di mira alcuna terza parte”; Eppure, il motivo per cui la governance globale richiede miglioramenti è dovuto a quella terza parte, e a mio parere tutti lo sanno, compresa quella terza parte, anche se probabilmente si opporrebbe a qualsiasi cambiamento dello status quo.

L’idea di riscrivere la Carta delle Nazioni Unite è già stata presa in considerazione in passato. Tuttavia, l’idea di presentare la Carta delle Nazioni Unite 2.0 come un aggiornamento dell’originale sembra più allettante e politicamente sostenibile laddove molto rimane com’era, mentre vengono modificati solo gli aspetti che richiedono un forte cambiamento. E la cosa più auspicabile sarebbe che le nazioni ratificassero nuovamente la Carta e accettassero i principi di buona governance proposti da Xi Jinping, che affondano le loro radici nel Trattato di Westfalia. Quelle poche nazioni che si sentono eccezionali e non hanno bisogno di rispettare le regole dell’umanità civile possono quindi rendere note le loro scelte, anche se mi auguro che consentano ai loro cittadini di fare tale scelta democraticamente.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Vladimir Putin aggiorna i giornalisti e il mondo sulla politica russa nei confronti dell’Ucraina

Larry C Johnson5 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Vladimir Putin ha tenuto una conferenza stampa in Cina martedì sera, ora di Pechino, e ha fornito un aggiornamento completo sulla politica della Russia nei confronti dell’Ucraina e sui negoziati con gli Stati Uniti. Il testo completo è disponibile qui.

Per cominciare, vorrei richiamare la vostra attenzione sulla reazione del presidente Putin al post infantile pubblicato da Donald Trump su Truth, in cui accusava Putin e Kim Jong-un di cospirare contro gli Stati Uniti. La risposta di Putin è un classico esempio di come agisce uno statista:

Son of the New American Revolution è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Iscritto

E. Mukhametshina: Trump ha commentato la parata prima ancora che avesse luogo, dicendo: «Spero che Xi ricorderà i soldati americani che hanno aiutato la Cina durante la Seconda guerra mondiale». Ha anche scritto: «Porgete i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre complottano contro gli Stati Uniti».

Come puoi commentare questo?

V. Putin: Il presidente degli Stati Uniti non è privo di senso dell’umorismo: è tutto chiaro, lo sanno bene tutti. Ho instaurato un ottimo rapporto con lui. Ci chiamiamo per nome.

Posso dirvi, e spero che anche lui lo senta: può sembrare strano, ma durante questi quattro giorni di negoziati, sia informali che formali, nessuno ha mai espresso opinioni negative sull’attuale amministrazione americana. Questo è il primo punto.

Secondo. Tutti i miei interlocutori, senza eccezioni, voglio sottolinearlo, hanno appoggiato il nostro incontro ad Anchorage. E tutti hanno espresso la speranza che la posizione del presidente Trump e quelle della Russia e degli altri negoziatori possano portare alla fine del conflitto armato. Questo senza alcuna ironia o battute.

Dato che lo sto dicendo pubblicamente, sarà visto e sentito in tutto il mondo, e questo è il modo migliore per garantire che sto dicendo la verità. Perché? Perché anche le persone con cui ho parlato negli ultimi quattro giorni lo sentiranno, e saranno loro a dire: “Sì, è vero”. Non l’avrei fatto se non fosse vero, perché mi avrebbe fatto fare brutta figura davanti ai miei amici, alleati e partner strategici. È andata proprio così.

E vorrei tornare a quanto ho detto al suo collega alla mia destra. Le attività della SCO e quelle dei nostri partner, compresi i nostri partner strategici, non mirano a combattere nessuno, ma piuttosto a trovare i modi migliori per sviluppare noi stessi, i nostri paesi, i nostri popoli e le nostre economie.

Putin mantiene un atteggiamento dignitoso, almeno nei confronti di Donald Trump. Il signor Putin ha avuto una reazione leggermente diversa alle dichiarazioni del cancelliere tedesco Merz, che aveva etichettato il presidente Putin come criminale di guerra. Piuttosto ironico, detto da Merz, considerando le lodi che ha rivolto a Bibi Netanyahu, che è un vero criminale di guerra.

A. Kolesnikov: Andrey Kolesnikov, quotidiano Kommersant.

E, se non le dispiace, ancora una domanda. Qualche ora fa, il cancelliere tedesco Merz l’ha definita forse il criminale di guerra più grave dei nostri tempi. Cosa ne pensa?

V. Putin: Quando?

A. Kolesnikov: Solo un paio d’ore fa.

V. Putin: Capisco…

Per quanto riguarda le dichiarazioni che hai citato, che anche Peskov mi ha riferito pochi minuti fa, cosa ne penso? Penso che si tratti di un tentativo fallito di assolvere se stesso, non personalmente, ma il suo Paese e l’Occidente collettivo in generale, dalla responsabilità della tragedia che si sta consumando in Ucraina.

Cosa intendo dire? L’ho già detto molte volte: nel 2014 i ministri di tre paesi europei si sono recati a Kiev e hanno firmato un documento che era essenzialmente un accordo tra l’attuale governo, l’allora presidente Yanukovich e l’opposizione. Secondo questo accordo, tutte le controversie politiche dovevano essere risolte nel quadro costituzionale, in modo pacifico e legale.

E solo un giorno o due dopo, ci fu un colpo di Stato, sanguinoso e brutale. Nessuno di questi garanti fece nulla per riportare la situazione nel quadro giuridico. È qui che è iniziato il conflitto, perché subito dopo hanno cominciato a verificarsi gli eventi in Crimea e il regime di Kiev ha lanciato operazioni militari utilizzando veicoli blindati e aerei contro la popolazione civile delle regioni dell’Ucraina che non erano d’accordo con il colpo di Stato. Hanno poi minato tutti i nostri tentativi di risolvere la questione pacificamente e hanno pubblicamente rifiutato di attuare gli accordi di Minsk.

Allora, chi è responsabile della tragedia che sta avvenendo? Coloro che ci hanno portato a questa situazione ignorando completamente gli interessi di sicurezza della Russia. Se qualcuno ritiene accettabile trattare il popolo del nostro Paese con tale disprezzo, deve sapere che non permetteremo mai una situazione in cui la Russia rimanga passiva e non reagisca agli eventi che si stanno verificando intorno a lei.

Putin è piuttosto chiaro nel ritenere l’Occidente totalmente responsabile della creazione dei presupposti che hanno portato all’Operazione Militare Speciale (SMO) nel febbraio 2022. Il suo avvertimento all’Occidente è chiaro: se trattate la Russia con disprezzo, la Russia risponderà in modo adeguato.

La risposta del presidente Putin a una domanda su quando finirà la SMO ha rivelato che Putin continua a sperare che si possa raggiungere un accordo per porre fine alla guerra, ma è anche pronto a concluderla con mezzi militari.

O. Skabeeva: Buonasera! Olga Skabeeva, canale televisivo Russia TV. . . .

E un’altra domanda importante sull’operazione speciale: Vladimir Vladimirovich, c’è la possibilità che finisca nel prossimo futuro? Come la vede, ritiene che ci stiamo avvicinando alla fine?

V. Putin: Probabilmente inizierò dalla seconda parte, poiché è quella fondamentale.

Nel 2022 abbiamo suggerito alle autorità ucraine di rispettare la scelta della popolazione che vive nel sud-est dell’Ucraina, ritirare le loro truppe e porre immediatamente fine al conflitto. Devo dire che questo suggerimento non è stato completamente respinto.

Ma dopo che abbiamo ritirato le nostre truppe da Kiev su insistenza dei nostri colleghi dell’Europa occidentale, la situazione è cambiata e ci è stato detto, quasi testualmente, che avremmo continuato a combattere fino a quando voi non avreste cambiato idea o noi non avremmo cambiato la nostra. Non ricordo se l’ho detto pubblicamente, ma era qualcosa del genere, anche se in termini più schietti, ma era abbastanza aperto e, stranamente, amichevole: o noi o voi. Questo è ancora in corso.

Tuttavia, mi sembra che se prevarrà il buon senso, sarà possibile concordare un modo accettabile per porre fine a questo conflitto. Questa è la mia ipotesi.

Inoltre, possiamo vedere l’atteggiamento dell’attuale amministrazione statunitense guidata dal presidente Trump, e non si tratta solo delle loro richieste, ma del loro sincero desiderio di trovare una soluzione. Credo che ci sia un barlume di speranza alla fine del tunnel. Vediamo come si evolve la situazione. In caso contrario, dovremo affrontare le nostre sfide con mezzi militari.

Infine, vi invito a leggere le risposte di Putin a due domande che gli sono state poste in merito alle garanzie di sicurezza e al raggiungimento di un risultato negoziato. Non si limita a fare qualche abile gioco di parole da avvocato tap dancing mentre analizza la Costituzione ucraina… Putin spiega molto chiaramente perché negoziare con Zelensky sia un vicolo cieco.

P. Zarubin: Buonasera!

Pavel Zarubin, canale televisivo russo.

Lei parla spesso delle cause profonde della crisi ucraina e ieri, tra l’altro, ha anche parlato delle ragioni dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. Tuttavia, stiamo assistendo a leader europei che affermano di fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina, ma che sono principalmente concentrati sul dispiegamento delle loro truppe in Ucraina. Inoltre, molti continuano a sostenere l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea.

Ma vediamo anche che l’Unione Europea si sta rapidamente trasformando da un’unione economica a un blocco militare-politico, con decisioni e dichiarazioni aggressive quasi costanti.

Come puoi commentare tutti questi scenari?

V. Putin: Concordo con chi ritiene che ogni Paese abbia il diritto di scegliere il proprio sistema di sicurezza. Questo vale per tutti i Paesi, compresa l’Ucraina. Tuttavia, ciò significa anche che la sicurezza di una parte non può essere garantita a scapito della sicurezza di un’altra parte, in questo caso la Federazione Russa.

Ci siamo sempre opposti all’adesione dell’Ucraina all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, ma non abbiamo mai messo in discussione il suo diritto di condurre le proprie attività economiche e commerciali come ritiene opportuno, compresa l’adesione all’Unione Europea.

A. Yunashev: Possiamo continuare a parlare dell’Ucraina?

V. Putin: Certo che puoi.

A. Yunashev: Alexander Yunashev, Vita.

Mentre Russia e Stati Uniti discutono dei loro sforzi per raggiungere una soluzione pacifica in Ucraina, la formula “garanzie di sicurezza in cambio di territorio” sta diventando sempre più popolare. Questo è in linea con quanto discusso con Trump in Alaska?

E cosa intende quando dice che la Russia è pronta a partecipare allo sviluppo di queste garanzie? Chi dovrebbe essere il garante, secondo lei?

E, se non le dispiace, riguardo a Zelensky: ha senso incontrarlo ora, nelle circostanze attuali? È possibile raggiungere qualche accordo in questo incontro?

Grazie.

V. Putin: La prima parte, ancora una volta.

A. Yunashev: Gli sforzi degli Stati Uniti: attualmente circolano alcune ipotesi secondo cui esisterebbe una formula di “garanzie di sicurezza in cambio di territori”.

V. Putin: No, non abbiamo mai sollevato la questione né ne abbiamo discusso in questi termini.

Le garanzie di sicurezza sono naturali, e ne parlo spesso. Crediamo che ogni paese dovrebbe avere queste garanzie e un sistema di sicurezza, compresa l’Ucraina. Tuttavia, questo non ha nulla a che vedere con eventuali scambi, tanto meno con scambi territoriali.

Ad essere sinceri, vorrei sottolineare che non stiamo combattendo tanto per i territori quanto per i diritti umani e per il diritto delle persone che vivono in questi territori di parlare la propria lingua, di vivere nella propria cultura e di seguire le tradizioni tramandate dalle generazioni precedenti, dai loro padri, dai loro nonni e così via. Questo è l’obiettivo principale dei nostri sforzi.

E se queste persone, nel corso delle procedure democratiche elettorali, compresi i referendum, hanno espresso il loro sostegno all’adesione alla Federazione Russa, questa opinione dovrebbe essere rispettata. Questa è democrazia – vorrei ricordarlo a chi lo ha dimenticato. E, tra l’altro, ciò è pienamente conforme al diritto internazionale: vorrei ricordare i primi articoli della Carta [dell’Organizzazione] delle Nazioni Unite, che sanciscono esplicitamente il diritto delle nazioni all’autodeterminazione.

Ma non colleghiamo l’uno all’altro: territori e garanzie di sicurezza. Naturalmente, possiamo dire che si tratta di argomenti correlati, ma non li colleghiamo direttamente. Questo non è stato un argomento discusso durante il dibattito di Anchorage.

Per quanto riguarda eventuali incontri con Zelensky, ne ho già parlato. In generale, non ho mai escluso la possibilità di un incontro del genere. Questi incontri hanno senso? Vedremo.

Secondo la Costituzione dell’Ucraina – alcuni potrebbero essere d’accordo, altri no, basta leggere attentamente il testo – non esistono disposizioni nella Costituzione dell’Ucraina che prevedano la proroga del mandato del Presidente dell’Ucraina. Se si viene eletti per un mandato di cinque anni e i cinque anni sono trascorsi, il mandato è terminato.

Esiste una disposizione secondo cui durante la legge marziale non si tengono elezioni. Sì, è vero. Tuttavia, ciò non significa che i poteri del presidente vengano estesi. Significa invece che i suoi poteri scadono e che i suoi diritti vengono trasferiti al presidente della Rada, compresa la sua autorità di comandante supremo delle forze armate.

Cosa dovrebbero fare le attuali autorità se vogliono essere legittime e partecipare pienamente al processo di risoluzione? Innanzitutto, dovrebbero indire un referendum: secondo la Costituzione ucraina, le questioni territoriali possono essere risolte solo attraverso un referendum, per quanto mi ricordo. Tuttavia, un referendum non può essere indetto durante uno stato di guerra, come previsto dalla Costituzione. Pertanto, per indire un referendum, è necessario revocare lo stato di guerra. Una volta fatto ciò, si devono tenere le elezioni. Questo processo continuerà a tempo indeterminato.

Il risultato delle elezioni non è chiaro, ma qualunque esso sia, è necessario ottenere un parere corrispondente dalla Corte costituzionale, come stabilito dalla legge principale. Tuttavia, come si può ottenere un parere della Corte costituzionale quando, dopo che le autorità hanno chiesto alla Corte costituzionale ucraina di confermare l’estensione dei poteri presidenziali e la Corte ha di fatto rifiutato di farlo, cosa è successo in Ucraina? Può sembrare ridicolo, ma le guardie di sicurezza hanno impedito al presidente della Corte costituzionale di entrare nel suo ufficio.

Ecco, il film è finito. Ma non proprio, perché per quanto ne so, non so dove si trovi adesso, ma a un certo punto è andato all’estero. Tuttavia, negli ultimi anni, i poteri di alcuni membri della Corte costituzionale sono scaduti. Di conseguenza, la corte non ha il quorum necessario per prendere decisioni. Pertanto, limitarsi a tenere riunioni con l’attuale capo dell’amministrazione, diciamo, in modo delicato, è una strada senza uscita.

È possibile – non mi sono mai rifiutato di farlo – se l’incontro è ben preparato e porta a risultati positivi. A proposito, Donald mi ha chiesto se fosse possibile organizzare un incontro del genere. Ho risposto di sì, è possibile. Dopotutto, se Zelensky è pronto, può venire a Mosca e l’incontro avrà luogo.

Questo è il paragrafo chiave del suo discorso:

Secondo la Costituzione ucraina, le questioni territoriali possono essere risolte solo tramite referendum, per quanto mi ricordo. Tuttavia, un referendum non può essere indetto durante uno stato di guerra, come previsto dalla Costituzione. Pertanto, per indire un referendum, è necessario revocare lo stato di guerra. Una volta fatto ciò, è necessario indire le elezioni. Questo processo continuerà all’infinito.

Spero che il presidente Trump e il suo inviato, il signor Witkoff, prestino attenzione alle parole scelte con cura dal signor Putin.

Oggi ho registrato due podcast: il primo con i ragazzi di The Duran, e il secondo con Garland Nixon. Buon ascolto!

Son of the New American Revolution è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace Son of the New American Revolution, condividilo con i tuoi amici e guadagna premi quando si iscrivono.

Invita gli amici

Una nuova governance globale – Ma cosa farà, o potrà fare?_di Moon of Alabama

Una nuova governance globale – Ma cosa farà, o potrà fare?

Obama, Biden e Trump hanno cercato di ostacolare l’ascesa della Cina. Ma Obama e Biden hanno spinto la Russia nelle braccia della Cina. E Trump è riuscito a spingere l’India nelle braccia di Russia e Cina.

L’assenza di pensiero strategico in “Occidente” è palpabile.

L’incontro in corso dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai è, come gli analoghi incontri dei BRICS, solo una pietra del nuovo ordine mondiale. Ne serviranno molte altre. Un chiaro profilo del nuovo ordine deve ancora svilupparsi:

Il Presidente cinese Xi Jinping ha proposto lunedì l’Iniziativa di governance globale (GGI) in occasione della riunione della “Shanghai Cooperation Organization Plus” a Tianjin.

“Non vedo l’ora di lavorare con tutti i Paesi per un sistema di governance globale più giusto ed equo e di avanzare verso una comunità con un futuro condiviso per l’umanità”, ha detto Xi parlando all’incontro.

Ha evidenziato cinque principi per la GGI:

  • Primo, dovremmo aderire all’uguaglianza sovrana.
  • Secondo, dovremmo rispettare lo stato di diritto internazionale.
  • Terzo, dovremmo praticare il multilateralismo.
  • Quarto, dovremmo sostenere l’approccio centrato sulle persone.
  • Quinto, dovremmo concentrarci sull’intraprendere azioni reali.

Bei concetti e parole. Sono d’accordo con loro. Ma dov’è la carne? A un certo punto serviranno i muscoli per sostenerli.

Due giorni fa Israele ha assassinato il governo civile dello Yemen:

Israele ha ucciso il primo ministro del governo Houthi dello Yemen e diversi ministri del gabinetto in un attacco aereo di giovedì su Sanaa, portando a termine il primo attacco contro alti funzionari della leadership del gruppo allineato all’Iran, secondo quanto riportato da Reuters.

Mahdi al-Mashat, capo del Consiglio politico supremo degli Houthi, ha confermato sabato che il primo ministro Ahmad Ghaleb al-Rahwi è morto nell’attacco, insieme ai ministri dell’Energia, degli Esteri e dell’Informazione, secondo quanto riferito dalle fonti di Reuters. Al-Mashat non ha chiarito se il ministro della Difesa Mohamed al-Atifi sia sopravvissuto all’attacco.

Il primo ministro Ahmad Ghaleb al-Rahwi era a capo dell’amministrazione civile. Non era nemmeno un Houthi o un membro di Ansar Islam e non aveva alcuna influenza sulle questioni militari.

L’uccisione in massa del governo civile di un paese povero dovrebbe essere un campanello d’allarme. Così come dovrebbe esserlo questo:

L’86% di coloro che hanno votato tra i 500 membri dell’Associazione internazionale degli studiosi di genocidio ha appoggiato la risoluzione che dichiara che le “politiche e le azioni di Israele a Gaza” hanno soddisfatto la definizione legale stabilita nell’articolo II della Convenzione ONU sul genocidio del 1948.

C’è il rischio reale che questo comportamento malato si diffonda:

Smotrich ha dichiarato questa settimana che il popolo ebraico sta vivendo “fisicamente” “il processo di redenzione e il ritorno della presenza divina a Sion – mentre si impegna nella “conquista della terra”“.

È questo filone di pensiero apocalittico che si sta riversando nell’amministrazione Trump nelle sue varie forme: Sta metamorfosando la postura etica dell’Amministrazione verso una posizione di “la guerra è guerra e deve essere assoluta”. Tutto ciò che è meno deve essere visto come una mera postura morale. (Questa è la concezione talmudica derivante dalla storia dell’eliminazione di Amalek (vedi Jonathan Muskat in Times of Israel)).

Così possiamo vedere il ritrovato interesse di Washington per la de-capitazione di leadership intransigenti (Yemen, Siria e Iran); il sostegno alla neutralizzazione politica di Hizbullah e degli sciiti in Libano; la normalizzazione dell’assassinio di capi di Stato recalcitranti (come è stato ipotizzato per l’Imam Kamenei); e per il rovesciamento di strutture statali (ad es. Come previsto per l’Iran il 13 giugno).

La trasformazione di Israele in questo sionismo revisionista – e la sua influenza su settori chiave del pensiero statunitense – è precisamente il motivo per cui la guerra tra Iran e Israele è stata percepita come inevitabile.

Cosa farà, o potrà fare, la nuova governance globale?

Niente, almeno per ora, a quanto pare.

Tuttavia, la differenza tra il vecchio e il nuovo è già visibile.

1 2