Ucraina, il conflitto_20a puntata. Punti deboli e punti forti_con Max Bonelli e Stefano Orsi

L’arretramento dell’esercito russo da Kherson ha lasciato perplessi alcuni. I più hanno manifestato entusiasmo per la vittoria decisiva degli ucraini e in particolare del loro regime, giacchè sono pure ucraini la parte consistente di popolazione sulla quale infieriscono i sodali di Zelensky; altri, con fare sornione, intravedono una trappola geniale in un arretramento, in perfetto ordine e con nessuna perdita, comunque difensivo e seguito al precedente arretramento sulla parte settentrionale del fronte. Il protrarsi del conflitto, come ogni evento bellico, sta mettendo a nudo i punti dolenti e i punti di forza di ogni schieramento. Nella sostanza strategica gli uni hanno capovolto al momento le sorti al prezzo della progressiva distruzione del proprio paese, per meglio dire del paese del quali detengono le redini, in condizioni di spossatezza. Gli altri, con ampie risorse ancora da gestire, contengono la pressione sul campo giocando un conflitto su più piani e con interlocutori, di fatto i reali decisori della sorte del regime. Inizia ad intravedersi una prima lacerazione tra i beneficiari di una economia di guerra e gli strateghi del gioco geopolitico che devono conciliare le esigenze di un confronto multipolare con i più prosaici interessi di bottega a corollario. Vedremo se l’inverno porterà consiglio. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1vizk0-ucraina-20a-puntata-debolezze-e-punti-forti-con-max-bonelli-e-stefano-orsi.html

Gli accordi militari Russia-Africa, di Bernard Lugan

Mentre la Cina si sta affermando in Africa grazie all’economia, la Russia scava il solco attraverso una politica militare. Quest’ultimo richiede la firma di accordi e la garanzia di sicurezza data ai capi degli Stati partner che dispongono di guardie pretoriane totalmente sicure, il che consente alla Russia di avere alleati incondizionati.
Paesi africani con uno o più accordi militari con la Russia
Mentre la NATO avanza le sue pedine contro la Russia ottenendo nuovi membri o domande di adesione, in particolare nel Nord Europa, Mosca avanza le sue pedine in Africa firmando accordi militari con la maggior parte dei Paesi del continente. Risultato di questa politica, il 2 marzo 2022, durante il voto della risoluzione Onu di denuncia dell’attacco all’Ucraina da parte della Russia, tra i 35 Paesi che si sono astenuti dal condannare quest’ultima abbiamo infatti incluso 17 Paesi africani, ovvero Algeria, Angola , Burundi, Congo-Brazzaville, Repubblica Centrafricana, Guinea Equatoriale, Madagascar, Mali, Mozambico, Namibia, Sudan, Sud Sudan, Sud Africa, Senegal, Tanzania, Uganda e Zimbabwe, mentre l’Eritrea ha votato contro la risoluzione. A riprova del peso sempre più forte dell’influenza russa in Africa, quasi tre anni prima, nell’ottobre 2019 quasi tutti i capi di stato africani si erano recati in Russia per partecipare al vertice Russia-Africa da Sochi. Dal 2017, la Russia ha firmato numerosi accordi militari di vario tipo con 28 paesi africani mostrati nella mappa a pagina 8. Nel 2022, Madagascar e Camerun si sono aggiunti a questo elenco che copre l’intero continente e che testimonia l’entità dell’influenza russa. Il numero di questi accordi è peraltro tale che presto diventerà più facile contare gli Stati che non li hanno (ancora?) firmati. Ad oggi sono solo 19, ovvero Marocco, Mauritania, Senegal, Gambia, Liberia, Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, Niger, Ciad, Sud Sudan, Uganda, Gibuti, Somalia, Malawi, Namibia e Lesotho. Questi accordi hanno la particolarità di presentare nuovi contenuti. All’aspetto tradizionale della formazione sui mezzi erogati attraverso il dispiegamento di consiglieri militari, si aggiunge ora la cooperazione in materia di intelligence, di lotta al terrorismo e, forse ancor di più, quella alla criminalità. Accordi che contengono quindi una componente importante riguardante la sicurezza quotidiana delle popolazioni. Tradizionalmente, la Russia vende armi ai paesi africani che si adattano perfettamente al continente perché robusti, semplici ed economici. La domanda è tale che oggi la Russia è diventata il principale venditore di armi del continente. Tutto ciò spiega perché è con grande facilità che la Russia sta progressivamente cacciando la Francia dal suo ex cortile africano. Bisogna anche riconoscere che quest’ultima ha fatto di tutto per lasciarsi estromettere, e questo, a causa dei suoi colossali errori politici, come ho costantemente dimostrato nei numeri precedenti di Real Africa. L’obiettività ci costringe a riconoscere che la Francia, essendosi regolarmente affermata come ostile agli interessi russi, in particolare in Libia, Siria, Bielorussia e oggi in Ucraina, Mosca le sta in qualche modo restituendo la propria moneta.

LA SINDROME IMPERIALE DELLA RUSSIA SECONDO JIN YAN

Continuiamo a presentare tesi ed analisi di esponenti ed intellettuali cinesi, anche divergenti, ma inseriti nel mondo politico ed accademico di quel paese. Segno del dibattito in corso tra quelle élites a dispetto della dozzinale narrazione occidentale prevalente. I commenti in corsivo sono opera del curatore e non riflettono necessariamente il punto di vista del blog. Buona Lettura, Giuseppe Germinario

Dottrine della Cina di Xi | Episodio 11

L’invasione russa dell’Ucraina ha agitato i circoli intellettuali cinesi. In questo testo, lo storico Jin Yan esprime una posizione piuttosto favorevole a Mosca ma che implicitamente richiama un monito per i cinesi: la Russia ha l’ambizione di “restaurare” il suo impero – è una pessima scelta strategica a livello globale. che crea una situazione potenzialmente più pericolosa della Guerra Fredda.

AUTORE
DAVID OWNBY

 

Jin Yan (nato nel 1954) è professore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, China University of Political Science and Law (中国政法大学). Eminente specialista di storia russa e sovietica, ha pubblicato in particolare numerosi lavori sulla storia della Russia ma anche sulla sua epoca contemporanea e più in generale sull’Europa orientale, scrivendo spesso testi insieme al marito, il famoso storico Qin Hui.

Il testo tradotto qui1è uno dei tanti testi pubblicati da studiosi pubblici cinesi dall’inizio della guerra in Ucraina che cercano di spiegare le radici del conflitto senza schierarsi esplicitamente. In altre parole, non sostengono né criticano la posizione del governo cinese. Non condannano nemmeno apertamente l’aggressione della Russia. Jin riesce comunque a far capire il suo punto di vista, come si evince dal titolo del suo testo, che letteralmente significa “rifare la doratura” in mandarino. Questo è un riferimento alle icone dorate trovate nei templi buddisti in Cina. Sebbene la sfumatura sia difficile da trascrivere in francese, Jin voleva sicuramente paragonare la nozione di “impero” in Russia a un simbolo religioso, e suggerire che la Russia sta solo “restaurando il tempio del proprio impero” e quindi non fa altro che tentare riciclare il proprio passato. Pertanto, anche se l’autore esprime una certa simpatia per la posizione russa e per la guerra,

L’argomento di Jin è fondamentalmente storico: l’Unione Sovietica è crollata, lasciandosi dietro nient’altro che miseria e quasi anarchia. Quando il liberalismo e la democrazia non sono riusciti a fare la loro magia, l’“impero” è venuto a riempire il vuoto e ad offrire una giustificazione per la grandezza passata e futura della Russia. Jin non si sofferma particolarmente su Putin in questo testo, ma fa notare che l’accettazione dell’idea di “impero” è diffusa tra intellettuali e opinione pubblica. Lasciando da parte considerazioni sulla NATO o sulla sicurezza, riprende l’idea spesso mobilitata dai sostenitori del Cremlino che, quando, negli anni ’90 e 2000, la Russia – e Putin – hanno chiesto aiuto all’Occidente ( adesione alla NATO, esenzione dal visto per i viaggi in Europa), l’Occidente avrebbe generalmente rifiutato la Russia. Jin sostiene che l’Occidente avrebbe potuto giocare meglio le sue carte, proponendo un nuovo Piano Marshall per aiutare la Russia in un periodo di grande difficoltà. In assenza di tale assistenza, Putin – e gran parte della Russia – sono diventati ostili nei confronti dell’Occidente e hanno deciso di difendere la loro grande identità di potere in altri modi.

Jin Yan inizia e conclude il suo saggio con un sottile appello ai leader cinesi alla prudenza. Questa non è una nuova Guerra Fredda , insiste, ma Putin rappresenta un’incarnazione della Russia il cui sentimento non scomparirà anche se il leader del Cremlino dovesse lasciare il centro della scena. Il mondo potrebbe quindi finire per dividersi nuovamente in “campi” definiti non dall’ideologia ma dal loro atteggiamento nei confronti della Russia. Jin pone qui una domanda fondamentale: a quale campo vuole aderire la Cina?

La Russia contemporanea ha un’eredità comune con la Russia zarista e l’Unione Sovietica. Tuttavia, si ispira più all’impero zarista che all’esperienza sovietica.

La somiglianza delle politiche di Putin con le politiche interne ed esterne degli Zar non è più in dubbio. Bambole, dipinti e sculture che ricordano l’era zarista possono essere visti in tutte le strade della Russia, e ad ogni attrazione turistica i viaggiatori accorrono per scattare foto con persone vestite da Pietro il Grande o Caterina. Sono tornati i simboli e gli slogan dell’impero, tutti gli zar sono diventati figure positive, Nicola II è stato “canonizzato” ed è ora oggetto di culto. Settant’anni di lavoro ideologico del Partito Comunista dell’Unione Sovietica sono stati spazzati via da un freddo vento siberiano. Attualmente, i “valori imperiali” sono decisamente un’ideologia nazionale positiva in Russia .

Ricostruisci l’Impero

Il nazionalismo è ormai l’unica bandiera sotto la quale la Russia di oggi può radunare le sue truppe , ed è l’arma magica di Putin. Questo vale anche per il mondo intellettuale. Si è notato che pochi intellettuali russi sono riusciti a sfuggire alla trappola dell’eccessivo “statalismo” quando si tratta di questioni nazionali; anche i migliori e i più brillanti smettono di pensare e si allontanano.

Sotto la guida di Putin, l’ intellighenzia russa ha abbracciato uno “slavismo” culturalmente conservatore, e gli individui all’interno e all’esterno del governo si sono affrettati a ridefinire il concetto di “impero” come scienza politica e dargli un nome appropriato. La “febbre dell’impero” era in pieno svolgimento e termini come “impero indipendente”, “impero libero” e “impero nazionale” erano di gran moda, e gli studiosi affermavano che “l’impero è radicato nel DNA della Russia” e discutevano la razionalità di costruire un impero. Il politologo Andrei Saveliyev (nato nel 1962) è arrivato al punto di affermare che “l’impero è il destino della Russia” e che “lo spirito nazionale russo è sempre stato radicato nell’impero. »

Nelle interviste che ha condotto per il suo libro, a Svetlana Alexievich (nata nel 1948), che ha vinto il Premio Nobel per la letteratura 2015 , è stato detto dai suoi intervistati che: “Amo l’impero, e senza di lui la mia vita non avrebbe significato”; “I geni dell’imperialismo e del comunismo sono nelle nostre cellule spirituali”; “La Russia ha bisogno di un’idea che faccia tremare: l’impero”; “La Russia era, è e sarà sempre un impero”; “Comunque, sono un imperialista, e sì, voglio vivere in un impero. »

La Russia iniziò a definirsi un impero durante il regno di Pietro il Grande (1672-1725), che combatté per 21 anni la Grande Guerra del Nord, trasformando la Russia da paese continentale in una grande potenza marittima. Il 22 ottobre 1721, in riconoscimento dei suoi successi, il Senato lo nominò ufficialmente “Grande Imperatore di tutta la Russia”, e da quel momento in poi lo Zar fu ufficialmente chiamato “l’Imperatore russo”. Le caratteristiche più distintive dell’Impero russo sotto Pietro il Grande e Caterina la Grande erano la repressione interna e l’espansione territoriale esterna, mentre combattevano per l’egemonia in Europa. Durante il regno di Caterina, la Russia ha combattuto sei guerre straniere: tre spartizioni della Polonia,

Dopo che i comunisti salirono al potere, la tradizionale visione russa dell’impero fu completamente screditata. La descrizione di Lenin dell’imperialismo come parassitario e morente era ben nota alla gente dell’epoca. Per dirla semplicemente, gli stati imperiali erano parassiti, monopolisti, litigiosi e predatori. La conclusione di Lenin fu che “l’imperialismo annuncia l’alba della rivoluzione sociale proletaria” che ne segnò inevitabilmente il crollo finale. Da quel momento in poi, “impero” divenne un termine peggiorativo, un segnale di rivoluzione nei paesi capitalisti in decadenza. Naturalmente, questi due “imperi” non sono esattamente la stessa cosa.

Grazie alla teoria della rivoluzione mondiale di Lenin e alle sue idee internazionaliste, la rivoluzione russa si è basata sulla negazione dell’impero. Infatti, al tempo di Stalin, molti elementi dell’impero tradizionale erano stati integrati nel sistema del Partito Comunista Sovietico, mentre il pragmatismo ideologico trasformava il marxismo in una copertura degli “interessi russi” sotto la bandiera dell’Unione Sovietica. risolvere alcuni conflitti nella teoria della rivoluzione. Sotto la copertura della retorica rivoluzionaria, “l’impero sovietico ha ereditato e portato avanti completamente gli aspetti interni ed esterni dell’impero zarista” (per inciso, questo era anche il termine usato in Cina per condannare l’URSS negli anni ’70, quando le relazioni diplomatiche tra i due paesi furono degradate). Tutti sapevano che l’Unione Sovietica era un “impero rosso” nella sua carne, anche se il velo della vergogna non era stato ancora apertamente rimosso.

Questo è un commento sulla natura dell’impero sovietico — la forma e, in un certo senso, l’ideologia dell’impero sarebbero state prese dai comunisti — ma anche un commento sulle relazioni sino-sovietiche, che erano pessime durante questo periodo. Oggi la Russia ribalta apertamente il verdetto sull'”impero”. Per volere dell’ideologia ufficiale, gli accademici hanno scritto articoli a destra ea manca per imbiancare il nome dell'”impero” che Lenin avrebbe “distrutto e distorto”. Alcuni credono che il “nuovo nazionalismo” e il “nuovo impero” ora emergenti in Russia rappresentino diverse tendenze del nazionalismo storico e dell’egemonia imperiale.

Eppure questa ideologia imperiale evidenzia la grandezza storica della Russia e la sua influenza sul mondo di oggi. L’obiettivo è quello di integrare la “nuova prospettiva imperiale” nella spiritualità e nell’ideologia nazionale. L’idea è di superare l’instabilità della storia russa e il problema della “scelta di civiltà” creato dalla posizione della Russia tra Oriente e Occidente, che spiega la sua stessa mancanza di valori fondamentali e la natura “discontinuo” della sua storia. Per ovviare a questo problema, è stato spesso necessario mettere in atto forti meccanismi di integrazione.

Per dirla senza mezzi termini, i “valori imperiali” dovrebbero essere la base della coesione nazionale nell’era post-sovietica. La “cortina di ferro” dell’era della guerra fredda è servita a proteggere e isolare in una certa misura l’Unione Sovietica, ma ha anche fissato l’agenda del regime. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, i “valori imperiali” sono diventati di nuovo un nuovo mezzo per identificare i confini esterni, così che il contenuto complessivo del nuovo stato russo includeva questi valori. In passato questi valori erano avvolti dal manto dell’internazionalismo, ma oggi ha senso giocare la “carta impero” per superare le forze centrifughe.

Alcuni studiosi hanno anche sostenuto che la Russia è un paese circondato da nemici e che in termini geopolitici manca di capacità difensive, quindi la sua espansione all’estero non è la stessa del colonialismo occidentale, ma piuttosto un’autoprotezione difensiva. In questo senso, “l’impero” è un soft power al servizio dello sviluppo complessivo e della strategia di potere della Russia.

Le ragioni del ritorno dell’Impero

I sondaggi dopo la Guerra dei cinque giorni con la Georgia del 2008 e dopo il conflitto Russia-Ucraina del 2014 hanno mostrato che quasi il 90% della popolazione riteneva che il dispiegamento di truppe russe in Georgia e la deterrenza in Ucraina fossero pienamente giustificati, il che rappresentava il più alto indice di gradimento governo aveva goduto dal crollo dell’Unione Sovietica, e alcuni media russi hanno persino affermato che il governo sarebbe stato respinto dal popolo se non avesse agito in quel modo.

Nel 2011, l’indice di gradimento di Putin è sceso al 42% prima di salire all’86% dopo la guerra in Ucraina. Le sanzioni occidentali e la rinnovata evocazione da parte di Putin dell’idea che la Russia sia “isolata” e “assediata” lo hanno reso popolare in patria, e la sua popolarità è salita alle stelle. Putin ha affermato che il crollo dell’Unione Sovietica “ha messo in luce le nostre debolezze e le persone deboli vengono ancora picchiate”. Il ritorno del paese all’impero è stato accolto con rara unanimità praticamente da tutti i gruppi. Anche il liberale Anatoly Chubais (nato nel 1955) sostiene che un “impero libero” dovrebbe diventare l’obiettivo nazionale della Russia e l’ideologia post-sovietica.

Il leader del Partito Comunista Russo, Gennady Zyuganov (nato nel 1944), ha dichiarato: “Sin dai tempi antichi, la Russia si è considerata l’erede e il difensore di un’eredità imperiale, e la Russia non dovrebbe rinunciare al sentimento di grandezza che è esistito per molti secoli. »

L’ex presidente Dmitry Medvedev (nato nel 1965) gli disse: “La Russia ha il suo posto nel mondo. Deve avere una sua sfera di interessi, ed è impensabile negarlo. Il 4 novembre 2013, il Congresso mondiale russo ha assegnato a Putin il “Premio per la difesa dello status di grande potenza della Russia”, che è un riconoscimento della sua posizione consolidata.

Sotto titoli come “L’Unione Sovietica non è realmente morta”, i media occidentali hanno notato che è sempre più chiaro che l’ideologia statale russa sta subendo “uno spostamento verso i valori imperiali tradizionali zaristi. Commenti dall’esterno della Russia affermano che la Russia soffre attualmente di una “nuova sindrome imperiale”. Nel 2008, il quotidiano francese Les Echos ha usato il titolo “Le retour de l’empire” per parlare della Russia, dicendo che “il risorgente impero russo potrebbe rappresentare una sfida più difficile della Guerra Fredda” e che questo impero potrebbe essere più pericoloso rispetto all’Unione Sovietica. La diplomazia dovrebbe imparare le lezioni della storia e prenderle sul serio.

Le ragioni del ritorno della Russia nell’Impero sono complesse

In primo luogo, il popolo russo ha un forte senso di orgoglio nazionale, avendo storicamente sconfitto Napoleone e Hitler, ed essendo diventato praticamente da un giorno all’altro una delle due superpotenze mondiali. I russi sono abituati a vedersi come fratelli maggiori, hanno sempre avuto un “complesso salvatore”, e sono estremamente sensibili ai temi della sicurezza territoriale. Come non essere indifferenti alla riduzione del territorio del Paese, al fatto che l’Occidente e gli Stati Uniti ignorino l’esistenza della Russia e facciano pressione sulle “aree di interesse privilegiato” della Russia? Come può questo non infiammare i russi?

L’eredità sovietica è uno degli elementi importanti nella costruzione dell’attuale immagine nazionale della Russia, che mescola temi zaristi con il sentimento di dominio che ha segnato l’era sovietica. In questo senso il tricolore dell’Impero russo e la falce e martello del periodo sovietico si sovrappongono, il risultato è la sintesi di una “nuova sindrome imperiale”.

In secondo luogo, quando negli anni ’90 Boris Eltsin propose i quattro obiettivi principali di “smilitarizzazione, non bolscevizzazione, privatizzazione e liberalizzazione”, l’Occidente non adottò un piano Marshall come dopo la seconda guerra mondiale per aiutare la Russia a superare le sue difficoltà economiche, ma invece ha suggerito che “la Russia sia come la Turchia dopo la caduta dell’Impero ottomano” e “si limiti strettamente al proprio ambiente. »

In un primo momento, la Russia ha esteso un ramoscello d’ulivo all’Occidente: nel 2000 Putin ha invitato a Mosca il segretario generale della NATO George Robertson (nato nel 1946), nel 2001 la NATO ha istituito un’intelligence a Mosca, seguita da una missione militare nel 2002, e le relazioni con la Russia con l’Europa occidentale sono stati molto cordiali. Nel 2002, il presidente Putin ha inviato una lettera al presidente della Commissione europea, parlando dell’intenzione della Russia di approfondire la cooperazione reciproca con l’UE, e Putin ha chiesto di aderire alla NATO.

Ma l’Occidente ha rifiutato, temendo in qualche modo che avere una “volpe nel pollaio” sarebbe stato un disastro. A differenza del caldo russo, la reazione dell’Occidente è stata molto più indifferente e riservata. L’UE era riluttante a cedere sulla questione dell’esenzione reciproca dal visto, lasciando i russi a sentirsi snobbati, portando ad attacchi russi al liberalismo occidentale e provocando una reazione nazionalista/populista.

La maggior parte degli occidentali crede che se alla Russia fosse concesso lo status europeo, l’omogeneità culturale e intellettuale dell’Europa sarebbe minata e le fondamenta della legittimità dell’Unione europea sarebbero scosse. I paesi dell’Europa orientale hanno le loro ragioni per non voler essere coinvolti di nuovo con i russi. Come ha affermato un ex ministro della Difesa polacco2, “La civiltà europea ha dei limiti e la Chiesa ortodossa russa è troppo lontana dalla civiltà europea. La cultura russa è in opposizione alla cultura occidentale”.

Inoltre, Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Francia hanno fatto marcia indietro sul loro impegno verbale a Gorbachev di non espandere la NATO, cosa che ha scioccato l’élite russa, dopo di che sono arrivate le rivoluzioni colorate, il dispiegamento di sistemi antimissile, la crisi ucraina… Il punto di vista dei russi, il loro cambio unilaterale di strategia non ha ricevuto la risposta attesa, e gli europei hanno continuato a considerarli alla stregua di Churchill, vale a dire come “figli di Gengis Khan venuti dalle regioni selvagge dell’Asia”. . Non avevano mai visto i russi come europei e la loro posizione era “non permettere loro di attraversare il Reno verso l’Europa. »

La categorizzazione delle “rivoluzioni colorate” per designare una serie di rivolte popolari che hanno causato alcuni cambi di governo tra il 2003 e il 2006 in Eurasia e nel Medio Oriente: la Rivoluzione delle rose in Georgia nel 2003, la Rivoluzione arancione in Ucraina nel 2004, la Rivoluzione dei tulipani in Kirghizistan, ecc. — è contestato e tende ad essere utilizzato sempre meno. Nelle tesi cospiratorie, queste rivolte, alcune delle quali sostenute in particolare da ONG americane, sarebbero l’unico atto degli Stati Uniti. Jin Yan sembra usare qui il termine per riferirsi al presunto coinvolgimento degli Stati Uniti – e dell’Occidente in generale – nel cambio di regime in questi paesi.

È chiaro che c’è sempre stata una notevole distanza tra l’immagine di sé della Russia e la percezione della Russia da parte dell’Occidente. La Russia una volta immaginava di entrare nella “corrente principale della civiltà umana” attraverso la trasformazione politica ed economica. Infine, di fronte alla definizione occidentale della Russia come “attore marginale”, la Russia ha fatto una sorta di “ritorno alla storia” in modo molto risoluto. Sembrava che stessero coraggiosamente andando controcorrente.

L’atteggiamento degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali ha fortemente stimolato i sentimenti antioccidentali di molte élite russe e del popolo in generale, il che ha rafforzato quegli elementi antioccidentali e antilatini che sono stati a lungo radicati nella psichecittadino russo. Allo stesso tempo, durante il difficile processo di transizione economica, la Russia ha gradualmente preso coscienza della natura distruttiva dell’immagine idealizzata dell’Occidente, comprendendo che, su due fronti fondamentali, i valori occidentali non potevano informare il futuro sviluppo della Russia. In primo luogo, l’Occidente e la Russia non condividono gli stessi interessi e, in secondo luogo, il sistema ideologico occidentale non può essere applicato direttamente alle realtà russe. Occorreva, quindi, restituire alla nazione russa il significato positivo della parola “impero”, e non rifiutarla del tutto, come aveva fatto il Partito Comunista Sovietico.

Dal punto di vista di un osservatore, l’errore strategico a breve termine dell’Occidente negli anni ’90 è stato quello di accelerare le condizioni esterne che incoraggiavano il nazionalismo russo, che ha intensificato lo squilibrio psicologico del popolo russo che aveva già perso l’orgoglio di essere una grande potenza. Ciò a sua volta ha stimolato una reazione nazionalista e la “sindrome del nuovo impero” si è rapidamente diffusa tra la gente, quindi l’umore pubblico si è rapidamente spostato verso i tradizionali valori imperiali russi dopo aver fatto l’esperienza della perdita del crollo dell’Unione Sovietica. Si potrebbe dire che l’Occidente non era abbastanza amichevole all’inizio quando erano possibili relazioni amichevoli, e non abbastanza duro oggi quando la durezza è richiesta. In altre parole,

Oggi, quando la Russia danneggia altri paesi, l’Europa deve essere più dura, ma spesso la durezza retorica è inversamente proporzionale all’azione. La Russia di oggi è come la Germania dopo la prima guerra mondiale, quando l’accordo di Versailles era troppo duro per il paese, portando all’ascesa dei nazisti e ad un accresciuto militarismo che ha assunto l’intera nazione. Come la Germania, l’atteggiamento della Russia è che non ha nulla da perdere. È attorno a questo atteggiamento che gioca Putin quando si mostra mentre pilota aerei e combatte contro tigri.

Caratteristiche della sindrome dell’impero russo

Durante il secondo e il terzo mandato di Putin, la “nuova sindrome imperiale” della Russia si è gradualmente evoluta. Le sue caratteristiche sono le seguenti:

In primo luogo, c’è uno stato d’animo in cui “un sentimento di inferiorità si è trasformato in un sentimento di arroganza” che sopravvaluta il grado di sviluppo nazionale. Valery Tishkov (nato nel 1941), che ha servito come ministro delle nazionalità sotto Eltsin, una volta ha osservato che la tradizione imperiale della Russia è molto profonda, che “se l’impero è morto, il gene rimane” e che, specialmente in un momento in cui il potere della Russia ha declinate, le nozioni di impero possono servire agli scopi della coesione nazionale e fornire la mobilitazione sociale necessaria per gli spettacoli politici.

In secondo luogo, c’è anche una sorta di autovalorizzazione che spesso nuoce ai rapporti con i popoli vicini e tende a creare nuove tensioni.

In terzo luogo, c’è una tendenza a esternare i rancori, che si nutre di un’ostilità verso la cultura occidentale/latina, e cercare altrove risposte ai propri problemi è accompagnata da una debole capacità di autoriflessione. Negli anni ’50, Mao Zedong ha osservato che “i leader sovietici hanno sempre pensato di essere i migliori, che tutto ciò che facevano fosse giusto e che gli errori fossero tutti commessi da qualcun altro”. Sembra che ci sia ancora qualcosa da dire su questo.

Durante la nostra visita in Russia nel 2013, il capo della Heinrich Böll Foundation di San Pietroburgo3ha notato che non c’erano assolutamente dubbi sul fatto che Putin avesse rafforzato l’autorità centrale e la capacità di governo, e che in termini di controllo economico e controllo sociale, ci sono stati notevoli miglioramenti rispetto ai suoi primi due mandati. Quindi, dopo che il potere politico dello stato ha visto una serie di fluttuazioni dalla caduta dell’Unione Sovietica, le cose sono ora tornate alla tradizionale situazione russa in cui il potere centralizzato e concentrato ha il controllo. Il governo centrale si distingue ora come principale meccanismo di integrazione, ponendo fine a un periodo di frammentazione. L’attuale governo russo ha quindi maggiori capacità di azione e si sta essenzialmente trasformando in un governo della linea dura.

Il tono politico di base di Putin è diventato gradualmente più chiaro. La situazione passata in cui la sua posizione politica era poco chiara e la sua identità dottrinale ambigua, in cui era una sorta di “variabile sconosciuta”, è ormai un ricordo del passato. Per riassumere sinteticamente la sua posizione, è “sospettoso della globalizzazione, resiste all’occidentalizzazione e limita la democratizzazione”. Persegue gli interessi nazionali, cerca di esercitare un’influenza regionale e globale e pratica il protezionismo e il profitto. Avendo perso la Guerra Fredda, la Russia cercherà di sfruttare ogni possibile opportunità per riscrivere la storia.

Con il calo dei prezzi del petrolio, l’economia russa è in difficoltà, la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia continua a diminuire e la Russia si sta ripiegando verso l’interno. Ciò intensifica lo stato d’animo di accerchiamento da parte di forze esterne ostili, il che rende la Russia ancora più chiusa e isolata. Il numero di persone xenofobe e paranoiche che affermano che “la Russia è infelice” è aumentato drammaticamente, creando un clima sociale di risentimento autoimposto e alienazione dal sistema globale.

Questo passaggio potrebbe fare riferimento per il lettore cinese a una serie di opere ultranazionaliste cinesi pubblicate negli anni ’90 e 2000. Questi libri consistono in forti denunce contro l’Occidente. In questo caso, l’espressione “Russia è infelice” è, per il lettore cinese, un ovvio riferimento al libro “China inhappy” di Song Jiang, pubblicato nel 2009, populista e antioccidentale.

Sia la sinistra che la destra reagiscono in modo eccessivo quando si tratta di questioni nazionali. Putin è rappresentativo di questo clima sociale. Dopo che l’Occidente ha imposto sanzioni economiche alla Russia, Putin si è offerto di tagliare gli stipendi del governo del 10%, ma ha anche insistito sul fatto che la spesa militare non sarebbe diminuita. Il 20% del bilancio è destinato alle spese per la difesa, che rappresentano l’importo più elevato nell’era post-sovietica.

Alcuni dicono che Putin stia fabbricando una nuova guerra fredda e che dopo l’incidente in Ucraina siamo entrati in un “nuovo contesto di guerra fredda”. La Guerra Fredda è stata un prodotto dell’ideologia, uno scontro tra socialismo e capitalismo, e la Russia oggi chiaramente non sta combattendo l’Occidente per scopi ideologici. La Russia non combatte né per il liberalismo né per il socialismo, il che significa che la situazione attuale non è una guerra fredda. Ma è potenzialmente più pericolosa della guerra fredda, perché se da un lato l’ideologia può essere aggressiva, dall’altro l’ideologia può regolare il comportamento dello Stato e quello della popolazione.

I conflitti della Russia contemporanea con i paesi vicini non sono ovviamente legati alla difesa di certe convinzioni, e Putin non crede nel socialismo, ma questo non riduce il pericolo dell’espansionismo russo. La Russia oggi ricorda l’era zarista, quando il patriottismo dello zar russo fece tremare di paura i suoi vicini, cosa che li fece diventare più filo-occidentali e conservatori dal punto di vista della sicurezza nazionale. Il panorama mondiale potrebbe nuovamente essere diviso tra due campi, il cui centro di gravità sarebbe la loro posizione rispetto alla Russia.

FONTI
  1. 金雁, “为帝国重塑金身,俄罗斯的 ‘新帝国综合征”, originariamente pubblicato sul canale WeChat congiunto di Qin Hui e Jin Yan, 秦川雁塔, ripubblicato sul sito web di Dunjiao (parte del gruppo multimediale Fenghua, con sede a Pechino ), 7 marzo 2022.
  2. Jin Yan fornisce il nome del Ministro della Difesa – Nuoshen/诺什.
  3. Jin Yan fornisce il nome del rappresentante-Yanci/晏茨

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/10/29/le-syndrome-imperial-de-la-russie-selon-jin-yan/

RUSSIA E AFRICA: UNA PRIMA VISIONE GEOPOLITICA, di Bernard Lugan

All’inizio degli anni 2000, la Russia ha fatto un grande ritorno in Africa. Per ragioni
geopolitica, e riattivando vecchie reti ereditate dall’ex URSS. Ma anche approfittando
dell’accumulo di errori commessi dalla Francia e più in generale dagli occidentali.

Non sono stati i russi a cacciare la Francia dal Mali, anzi, quest’ultima si è fatta cacciare dal paese. Come era già avvenuto nella Repubblica Centrafricana. Accumulando i suoi errori, la Francia ha aperto la strada al gruppo wagneriano. Poiché la natura “aborre il vuoto”, in Mali come nella Repubblica centrafricana, i russi hanno semplicemente preso il posto della Francia dopo che quest’ultima si era diligentemente sparata su ogni piede… In Mali, l’errore politico commesso dai decisori francesi è aver fatto fin dall’inizio la diagnosi sbagliata, che era la lotta al terrorismo islamista. Tuttavia, e come non smetto di scrivere dal 2011, il problema in questo Paese non era allora una questione di terrorismo religioso, ma prima di tutto un problema di tradizionale contrapposizione tra vari popoli. Presente in Mali, il gruppo Wagner non intende sostituire l’esercito francese, né vincere la guerra per il governo maliano. Non ha né i mezzi umani né quelli materiali. Né ha i mezzi politici e tanto meno la necessaria conoscenza del Paese. Il gruppo Wagner è infatti una sorta di guardia ravvicinata delle attuali autorità maliane, con in più alcuni elementi che sovrintendono alle forze maliane in grande difficoltà di fronte alle varie ribellioni. Detto questo, i russi in questo momento possono amplificare la presenza del gruppo Wagner quando devono affrontare problemi di organico in Ucraina? Oggi non siamo più nella stessa situazione di un anno fa, quando il gruppo Wagner prendeva posizione ovunque e prendeva di mira la Guinea. Costretti a rimpatriare quante più truppe possibili, è difficile vedere come i russi possano, attualmente, sviluppare una politica di sostituzione sistematica dei francesi. Va anche ben inteso che, nella fase precedente, prima della guerra in Ucraina, quando la Russia sviluppò una politica attiva, per non dire aggressiva, in Africa, non era alla ricerca delle materie prime del continente. Abbonda nel suo territorio. La Russia in realtà ha giocato una carta completamente diversa. Piuttosto che spendere soldi inutilmente per uno sviluppo impossibile – cosa che facciamo da 70 anni – i russi hanno scelto di assumere il controllo degli eserciti. Perché, in Africa, chi controlla l’esercito, controlla il Paese. Inoltre, controllando lo Stato, si sono assicurati una clientela e un serbatoio di voti all’Onu, che hanno permesso a Mosca di non essere isolata sulla scena internazionale. Questo è anche quello che è successo quando ci sono stati voti sull’Ucraina e 17 paesi africani non hanno condannato la Russia. Se guardiamo indietro, scopriamo che in realtà il presidente russo Vladimir Putin ha adottato esattamente la strategia sovietica dell’epoca dell’ultima fase della guerra fredda. Finché Stalin era al potere, l’URSS, che era principalmente interessata all’Europa, non aveva una vera politica africana. Poi, quando si è resa conto che l’Occidente la stava accerchiando attraverso la sua rete globale di alleanze, è stata escogitata una nuova dottrina che riassumo in una breve frase che è “accerchiare gli accerchiatori”. E per questo si sviluppò una poderosa politica di aiuto ai paesi dell’Africa con entrata diretta in guerra, sia in Etiopia che in Angola. L’URSS poté così intervenire militarmente ovunque in Africa, come testimoniano i ponti aerei da essa organizzati nel 1975 verso l’Angola, poi nel 1977-78 verso il fronte etiope. Diverse decine di migliaia di “consiglieri” sovietici furono poi distribuiti tra i paesi africani che avevano accordi con Mosca. 25.000 studenti africani hanno poi frequentato università e istituti sovietici, tra cui la famosa Patrice Lumumba University. Oggi, alcuni di questi ex studenti sono al potere o gravitano nei corridoi del potere. E questo, ovunque, con esempi eclatanti nella Repubblica centrafricana, in tutto il Sahel e in particolare in Mali o addirittura nella regione sudanese. Quanto all’Egitto, che aveva rotto con l’URSS nel 1972, si è avvicinato in modo spettacolare alla Russia nel 2016, provocando così uno sconvolgimento geopolitico. In un segno molto chiaro del ritorno di Mosca in Egitto, nell’ottobre 2016, i paracadutisti russi hanno preso parte a manovre militari congiunte con l’esercito egiziano nel deserto occidentale che separa l’Egitto dalla Cirenaica. Vladimir Putin ha quindi ripreso esattamente la politica sovietica degli anni ’70 e ’80, dal momento in cui si è reso conto che l’Europa atlantista non voleva un partenariato privilegiato con la Russia. Tuttavia, all’inizio della sua ascesa al potere, Putin, che è un russo del Baltico e non un russo della Siberia, guardava all’Europa. E questo fino a quando non ha preso atto che quest’ultimo aveva decisamente scelto gli Stati Uniti. Anche lui aveva l’impressione che la Russia fosse circondata. Un sentimento che si è ancorato in lui man mano che la NATO si estendeva a est. Si è poi trovato nella situazione dell’Unione Sovietica degli anni 70. Ed è per spezzare il cerchio che, secondo lui, si era tracciato intorno alla Russia, che ha ripreso la politica africana dell’Unione Sovietica, a partire dal riattivare la vecchia reti formate all’Università Patrice Lumumba. Tuttavia, poiché i leader politici europei non hanno né memoria storica né cultura geopolitica, non l’hanno capito. L’inizio di questa politica risale al 2006 quando il presidente Putin fece un viaggio ufficiale in Sudafrica e Marocco, poi nel 2009 Dimitri Medvedev fece lo stesso in Angola, Namibia e Nigeria e cancellò 29 miliardi di dollari dal debito africano. Questi viaggi sono stati l’occasione per rinsaldare vecchie amicizie, Mosca riattivando così i suoi contatti dai tempi dell’ex Unione Sovietica. Così è stato con Michel Djotodia che ha preso il potere nella Repubblica Centrafricana nel 2013 e che parla russo. Oggi la Russia ha stabilito o ristabilito relazioni diplomatiche con tutti i Paesi africani e Mosca ospita 35 ambasciate africane. Poi, dal 22 al 24 ottobre 2019, riunendo nella località balneare di Sochi più di 40 capi di Stato per il primo vertice Russia-Africa, Vladimir Putin ha confermato il ritorno della Russia nel continente. Tuttavia, ancora una volta ciechi e prigionieri del loro prisma economico, gli “esperti” hanno minimizzato il ruolo della Russia in Africa, evidenziandone il modesto rango economico. In tal modo, non hanno visto che Vladimir Putin non è venuto in Africa per catturare i suoi minerali, ma per ragioni geostrategiche. E che la sua politica non ha avuto come alibi le nubi dello sviluppo in quanto è impossibile “sviluppare” un continente che, entro il 2030, vedrà aumentare la sua popolazione da 1,2 miliardi a 1,7 miliardi, con più di 50 milioni di nascite all’anno . Le stesse persone sono rimaste sorprese nel vedere che l’approccio della Russia è stato visto con simpatia in un continente africano stanco di moralismi e ingiunzioni sociali. Inoltre, e come i leader russi non hanno esitato a ripetere, non avendo un passato coloniale, il loro paese non si è mai creduto autorizzato a imporgli imperativi sociali, politici o economici. Al contrario, ieri l’URSS ha aiutato le lotte di liberazione e oggi la Russia esorta i paesi africani a liberarsi dalle “sopravvivenze coloniali”. Gli approcci russi sono perfettamente accolti perché gli africani hanno visto chiaramente che la Russia non viene a dare lezioni morali, né viene a imporre loro diktat politici o economici. A differenza degli insegnanti occidentali, non cerca di imporre i propri modelli. Politicamente, e l’ho mostrato in un numero precedente di Real Africa, Vladimir Poutine ha quindi espresso in modo molto esatto il punto di vista opposto rispetto al diktat democratico che François Mitterrand ha imposto all’Africa nel 1990 durante la conferenza di La Baule. Un diktat che ha causato un caos senza fine nel continente, installando definitivamente il disordine democratico. Al contrario, Vladimir Putin ritiene che uno dei blocchi dell’Africa sia dovuto alla sua instabilità politica. Un’instabilità che è in gran parte il risultato della democratizzazione perché quest’ultima porta automaticamente all’etnomatematica elettorale. Tuttavia, e questo naturalmente si scontra con la religione dei “diritti umani”, in Africa la stabilità richiede il sostegno di regimi forti, e quindi di eserciti. Ciò ha fatto dire ad Alexandre Bregadzé, ex ambasciatore russo in Guinea, nel gennaio 2019 che: “Le Costituzioni non sono né dogmi, né la Bibbia, né il Corano. Si adattano alla realtà”. Dicendo questo, ha sostenuto la proposta di revisione della costituzione che consentirebbe ad Alpha Condé, presidente della Guinea, di candidarsi per un terzo mandato presidenziale. Da parte sua, il 24 gennaio 2019, nel suo discorso di chiusura pronunciato a Sochi, Vladimir Putin ha osservato che: “Diversi paesi stanno affrontando le conseguenze delle primavere arabe. Risultato: tutto il Nord Africa è destabilizzato”. Questo è il motivo per cui la politica africana della Russia è decisamente orientata al militare. Dal 2018, la Russia è così diventata il principale fornitore di armi dell’Africa. Esportazioni che vengono effettuate attraverso la società Rosoboron export attraverso accordi firmati con RDC, CAR, Burkina Faso, Rwanda, Guinea ecc. La Russia ha firmato anche accordi della massima importanza con il Mozambico in quanto prevedono il “libero ingresso” delle navi militari russe nei porti del Paese. Mosca ha quindi ora una base di collegamento nell’Oceano Indiano, che consentirà alla sua flotta di esercitare una presenza diretta sulle principali rotte di approvvigionamento di petrolio verso l’Europa.
Cina e Russia, due metodi diversi. La Cina si sta affermando in Africa indebitando i suoi partner con prestiti che non potranno mai rimborsare e che permetteranno a Pechino di mettere le mani sulle grandi infrastrutture dei Paesi interessati. Questo sta accadendo attualmente in Zambia, dove il governo, che è stato costretto a cedere ZNBC, l’azienda radiotelevisiva, alla Cina, è attualmente impegnato in discussioni sulla cessione dell’aeroporto di Lusaka e di ZESCO, l’azienda elettrica nazionale. In definitiva, queste pratiche cinesi produrranno inevitabilmente forti turbolenze. La Russia agisce in modo completamente diverso, attraverso l’opzione militare. Ha capito che è inutile lanciarsi in grandi progetti perché lo sviluppo dell’Africa è una chimera in cui solo gli europei credono o fingono di credere. Non volendo “solcare l’oceano”, decise quindi di porsi al centro delle uniche vere strutture di potere e di influenza, ovvero le forze armate. Il suo metodo è semplice: consiste nel fornire le armi con, ovviamente, i tecnici incaricati dell’istruzione e della manutenzione. Inoltre, la Russia non ha paura di andare dove la situazione è difficile e “ribaltare la situazione” lì, come ha fatto in Libia e nella Repubblica Centrafricana. Per sostenere questa politica, impiega compagnie militari cosiddette “private” come Wagner Group e Sewa Security. Così, a poco a poco, Mosca ha preso piede nei circoli del vero potere. Il fenomeno in crescita dal 2015 rientra a pieno titolo nella strategia di disaccerchiamento di Mosca.

Il ritiro russo da Kherson tra risvolti militari e politici, di Gianandrea Gaiani

Il ritiro russo da Kherson tra risvolti militari e politici

0_main

 

 

Dopo nove mesi di sanguinose battaglie in cui i russi puntavano a sfondare verso Mikolayv e gli ucraini a raggiungere la riva destra del Dnepr la battaglia per la città di Kherson e i territori dell’omonima regione posti oltre il grande fiume sembra potersi risolvere con il ritiro delle forze di Mosca.

L’annuncio russo del ritiro dai territori sulla riva destra del Dnepr potrebbe segnare una svolta, forse più politica che militare, nel conflitto in Ucraina.

Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha ordinato il 9 novembre il ritiro delle truppe da Kherson, inclusa la città omonima, e il loro rischieramento sulla sponda sinistra del fiume dove da settimane erano in corso lavori di costruzione di fortificazioni e linee difensive.

s1-410-1200

I vertici ucraini, incluso il presidente Volodymyr Zelensky, hanno mostrato per ora molta cautela nei confronti dell’annuncio. Le forze di Mosca sul lato destro del Dnepr sono stimate in oltre 20 mila uomini (addirittura 40 mila secondo alcune stime) appartenenti ai migliori reparti di fanteria leggera (fanteria di Marina e truppe aviotrasportate) che finora hanno difeso con successo la testa di ponte oltre il Dnepr che avrebbe dovuto aprire ai russi la strada per prendere Odessa attaccandola da nord invece che dal mare.

Dall’estate scorsa invece le forze di Mosca sono sulla difensiva, attaccate da oltre 100 mila soldati ucraini che secondo diverse fonti hanno subito perdite spaventose pur conquistando alcune porzioni di quel territorio.

Dal primo ottobre le forze ucraine hanno liberato 41 insediamenti in questa regione, ha detto ieri su Telegram il comandante delle forze armate di Kiev, Valery Zaluzhnyi. “L’avanzata delle nostre truppe nella profondità della difesa nemica è arrivata a 36,5 chilometri”, specifica Zaluzhnyi, “la superficie totale del territorio riconquistato raggiunge i 1.381 chilometri quadrati ed è stato ripristinato il controllo su 41 insediamenti” (nel video e nella foto sotto truppe ucraine dotate di mezzi blindati occidentali e australiani nella regione di Kherson).

Video Player

Solo nell’ultimo giorno “in direzione di Pervomaiske-Kherson siamo avanzati di 7 chilometri, abbiamo preso il controllo di 6 insediamenti e l’area del territorio liberato è di 157 chilometri quadrati”, ha aggiunto il comandante in capo delle forze armate ucraine.

Completata ieri anche la liberazione della regione di Mykolaiv, di cui in realtà i russi avevano occupato solo una piccolissima parte (annessa alla regione di Kherson) intorno alla cittadina di Snihurivka, snodo delle diverse strade della sponda destra del fiume Dniepr, caduta in mano russa in marzo e a quanto sembra riconquistata in queste ore dagli ucraini.

Il ritiro dalla città di Kherson costituisce una sconfitta sul piano militare e simbolico per i russi poiché la città è l’unico capoluogo regionale conquistato dall’inizio del conflitto e la regione di Kherson è una delle quattro annesse alla Federazione Russa in seguito ai referendum di fine settembre.

Una sconfitta, o più probabilmente un ridimensionamento delle ambizioni dell’operazione speciale varata da Mosca il 24 febbraio, ma non una disfatta.

-5969696455302166387_121 (002)

I russi sembrano essersi ritirati in buon ordine lasciando agli ucraini una città e numerosi villaggi quasi disabitati, ampiamente devastati dai bombardamenti ucraini e dalle demolizioni dei russi e con ogni provabilità massicciamente minati dalle truppe di Mosca per complicare le operazioni al nemico.

Nonostante l’annunciato ritiro, il Cremlino ha escluso qualsiasi modifica dello status della regione di Kherson conseguentemente al ritiro delle truppe russe sulla riva sinistra del Dnepr poiché il territorio fa parte “della Federazione Russa, questo status è legalmente definito e fissato.

MOSCOW, RUSSIA - DECEMBER 19, 2019: Russia's Presidential Spokesman Dmitry Peskov looks on during the 15th annual end-of-year news conference by Russia's President Vladimir Putin at the World Trade Centre. Mikhail Metzel/TASS Ðîññèÿ. Ìîñêâà. Ïðåññ-ñåêðåòàðü ïðåçèäåíòà ÐÔ Äìèòðèé Ïåñêîâ íà áîëüøîé åæåãîäíîé ïðåññ-êîíôåðåíöèè ïðåçèäåíòà ÐÔ Âëàäèìèðà Ïóòèíà â Öåíòðå ìåæäóíàðîäíîé òîðãîâëè íà Êðàñíîé Ïðåñíå. Ìèõàèë Ìåòöåëü/ÒÀÑÑ

Non ci sono e non possono esserci cambiamenti”, ha affermato il portavoce presidenziale Dmitry Peskov, in un riferimento all’annessione della regione il 30 settembre scorso.

Quanto al ritiro russo e se questo possa apparire come un colpo al prestigio della dirigenza russa, Peskov ha detto che “esistono valutazioni opposte in proposito.

E in ogni caso la situazione non è umiliante. Ma non vorremmo commentare né in un modo e né in un altro. Il conflitto in Ucraina potrà finire dopo il raggiungimento degli obiettivi o terminare con il raggiungimento degli obiettivi attraverso negoziati pacifici. Kiev non vuole negoziati, quindi l’operazione militare speciale continua”. L’impressione è quindi che il Cremlino tenda a non commentare il ritiro da Kherson tenere Vladimir Putin al riparo da critiche e valutazioni negative circa l’andamento del conflitto.

“La giustizia sarà ristabilita, tutte le terre della regione di Kherson saranno riprese sotto il controllo delle forze alleate di Mosca” ha affermato il governatore ad interim della regione, Vladimir Saldo.

“La nostra terra nella regione di Kherson, tutto il suo territorio, tutti i suoi residenti faranno di certo parte della Federazione Russa”, ha concluso il governatore.

OCTOBER 16, 2022. Engagement of an Uragan multiple rocket launcher system of the Russian Central Military District under cover of electromagnetic complexes. Artillery units are protected by electromagnetic systems that monitor the sky and destroy detected enemy drones with an electromagnetic pulse. Best quality available. Video screen grab. A STILL IMAGE TAKEN FROM A VIDEO PROVIDED BY A THIRD PARTY ON 16 OCTOBER 2022. EDITORIAL USE ONLY. Russian Defence Ministry/TASS Áîåâàÿ ðàáîòà ðàñ÷åòîâ ðåàêòèâíûõ ñèñòåì çàëïîâîãî îãíÿ (ÐÑÇÎ) "Óðàãàí" Öåíòðàëüíîãî âîåííîãî îêðóãà (ÖÂÎ), äåéñòâóþùèõ ïîä ïðèêðûòèåì ðàñ÷åòîâ ýëåêòðîìàãíèòíûõ êîìïëåêñîâ.  ðàéîíàõ äèñëîêàöèè è áîåâûõ ïîçèöèé ïîäðàçäåëåíèÿ àðòèëëåðèè íàõîäÿòñÿ ïîä çàùèòîé ýëåêòðîìàãíèòíûõ êîìïëåêñîâ, ðàñ÷åòû êîòîðûõ âåäóò íàáëþäåíèå çà âîçäóøíûì ïðîñòðàíñòâîì è óíè÷òîæàþò ýëåêòðîìàãíèòíûì èìïóëüñîì îáíàðóæåííûå äðîíû ïðîòèâíèêà. Ñíèìîê ñ âèäåî. Ìàêñèìàëüíî âîçìîæíîå êà÷åñòâî. Ïðåññ-ñëóæáà Ìèíîáîðîíû ÐÔ/ÒÀÑÑ ÏÐÅÄÎÑÒÀÂËÅÍÎ ÒÐÅÒÜÅÉ ÑÒÎÐÎÍÎÉ 16 ÎÊÒßÁÐß 2022. ÒÎËÜÊÎ ÄËß ÐÅÄÀÊÖÈÎÍÍÎÃÎ ÈÑÏÎËÜÇÎÂÀÍÈß

Per il governo ucraino le forze armate russe vogliono “ridurre in macerie” Kherson, da cui si sono appena ritirate, e stanno “minando tutto” ha detto ieri il consigliere presidenziale ucraino Mykaylo Podolyak al quotidiano Ukrainska Pravda precisando che a Kherson ci sarebbero ancora militari russi e non si vedrebbero segni di ritirata e aggiungendo le forze armate ucraine non possono “né confutare né confermare le informazioni sul cosiddetto ritiro delle truppe russe da Kherson”.

Un ripiegamento che fa seguito al repentino ritiro in settembre dalla regione di Kharkiv di fronte all’offensiva ucraina che sfondò facilmente linee difensive quasi del tutto sguarnite di armi e truppe co sente do agli ucraini di mettere le mani su almeno un centinaio di mezzi corazzati e d’artiglieria russi.

 

Evacuati i civili

Il comandante delle truppe russe in Ucraina, il generale Sergey Surovikin (nella foto sotto), ha ricevuto dal ministro Shoigu l’ordine di avviare il ritiro secondo un piano messo a punto dallo stesso Surovikin subito dopo aver assunto il comando, quando diede il via all’evacuazione di tutti i civili che volevano lasciare le loro case a Kherson e negli altri centri sulla riva sinistra del Dnepr.

Un esodo che ha visto muoversi verso la Crimea e il territorio russo 88 mila abitanti della città (che prima della guerra ne contava 300 mila) e 115 mila dell’intera regione.

2_Surovikin (1) (002)

Di fatto i russi hanno evacuato la popolazione, fedele a Mosca, per sottrarla ai bombardamenti ucraini e soprattutto alle feroci rappresaglie che le milizie nazionaliste inserite nei servizi di sicurezza di Kiev hanno perpetrato (nel silenzio dei media occidentali) nei territori riconquistati dall’esercito ucraino.

Per Kiev si tratterebbe in realtà di deportazione della popolazione ucraina ma questa valutazione, comprensibile in termini di propaganda, non sembra credibile. Oltre 3 milioni di cittadini ucraini hanno infatti trovato rifugio in Russia e almeno altrettanti vivono nei territori controllati da Mosca e dalle forze secessioniste mentre in diverse aree lungo la prima linea vi sono varchi (come nell’oblast di Zaporizhzhia) in cui i cittadini ucraini possono muoversi tra i territori controllati da Kiev e quelli in mano a russi e separatisti.

Ovviamente il governo ucraino tendeva negare che quella in corso sia anche una guerra civile come dimostrano gli oltre 50 mila combattenti ucraini degli eserciti secessionisti di Donetsk e Luhansk e i il fatto che a Kiev sono stati messi fuori legge 12 partiti, incluso quello arrivato secondo alle ultime elezioni, con l’accisa di essere “filorussi”.

Sotto l’incalzare di forze ucraini numericamente preponderanti (Kiev ha pochi giorni fa avviato il reclutamento di altri 100 mila uomini) Surovikin ha suggerito la “decisione difficile” di arretrare la linea di difesa lungo la sponda sinistra del Dnepr.

-6012463849850125075_120 (002)

“Capisco che questa sia una decisione molto difficile”, ha detto Surovikin, spiegando che è legata anche all’eventualità di un attacco di Kiev alla diga di Novaya Kakhovka, più volte colpita dai razzi ucraini nei giorni scorsi.

“In questo caso ci sarebbe un’ulteriore minaccia per la popolazione civile e il completo isolamento del nostro gruppo di truppe sulla riva destra del Dniepr. In queste condizioni, l’opzione più appropriata è organizzare la linea difensiva lungo la riva sinistra”, ha detto Surovikin senza indicare una data precisa per il ritiro precisando che l’operazione avverrà “nel prossimo futuro”.

In realtà già la mattina dell’11 novembre diversi elementi sembrano indicare che il ritiro è stato quasi completato. Soprattutto il danneggiamento del ponte Antonovsky (nella foto a sinistra) sul fiume Dniepr, a Kherson.

L’infrastruttura per mesi è stata utilizzata per rifornire le truppe russe al di là del fiume e per questo a lungo bersagliata dai razzi dei sistemi HIMARS impiegati dagli ucraini.

Il giornalista russo della Komsomolskaya Pravda, Oleksandr Kots, ha pubblicato su Telegram un video della distruzione del ponte, al quale mancano due campate: una demolizione attuata quindi con ogni probabilità dai russi in ritirata che inibisce al nemico l’uso del ponte ma non ne impedisce domani la ristrutturazione.

 

Conseguenze militari

Il ritiro russo consentirà di ridurre l’impegno in prima linea di molti reparti in quel settore, di rafforzare le difese a Luhansk e di condurre offensive in altri settori come quello di Donetsk dove i russi hanno ripreso ad avanzare anche se con progressi lenti sul terreno.

Certo Mosca confermerebbe così di aver assunto un assetto prettamente difensivo come nell’oblast di Luhansk con la costituzione della cosiddetta “Linea Wagner”, propedeutico in questa fase al tentativo di sviluppare una trattativa per concludere il conflitto.

Kherson and Mykolaiv Battle Map Draft November 11, 2022

Meglio però non dimenticare che circa un terzo dei 300 mila riservisti mobilitarti sono già stati assegnati ai reparti e in futuro amplieranno le opzioni in mano al comando russo per sostenere la difesa dei territori occupati o per alimentare nuove offensive.

A sostenere le buone ragioni del piano di ritirata sono scesi in campo anche i due maggior esponenti del fronte nazionalista-patriottico e fautori della guerra in Ucraina: il leader della milizia privata Wagner, Yevgeny Prigozhin e il leader ceceno Ramzan Kadyrov, vicino al Cremlino.

DraftUkraineCoTMapNovember11,2022

Segno che questa volta non ci saranno faide contro i comandanti militari come è accaduto nei mesi scorsi e che tutti a Mosca concordano nel ridurre il rischio di lunghe battaglie d’attrito che comporterebbero gravi perdite.

Oltre ad azzerare per il momento le possibilità russe di prendere Mykolayv e Odessa, il ritiro oltre il Dnepr comporta anche una maggiore esposizione della Crimea e soprattutto dell’istmo che collega la penisola ai territori ucraini sotto il controllo russo all’artiglieria lungo raggio ucraina che dalla riva sinistra del fiume avrà a tiro gli obiettivi nell’istmo situati a poco più di 70 chilometri in linea d’aria.

 

Aspetti politici

A Kiev non mancano le reazioni perplesse all’annuncio russo. Podolyak ha fatto sapere di “non vedere segnali che la Russia lascerà Kherson senza combattere”. Anzi ha affermato che parte del contingente “rimane all’interno della città”, mentre si prevede l’arrivo di nuovi rinforzi russi nella regione. “Noi liberiamo territori sulla base di informazioni di intelligence, e non di dichiarazioni alla tv” che appaiono come una “messa in scena”.

In realtà già il 9 novembre fonti militari ucraine confermavano il ritiro russo da alcuni settori. “Oggi, i russi hanno effettivamente iniziato a far crollare l’intera linea del fronte di Kherson e hanno iniziato una ritirata di massa. Nel settore di Berislav, gli occupanti sono scomparsi in un certo numero di insediamenti. Cioè, non ci sono occupanti lì per ora. I russi se ne vanno in massa, ma quando se ne vanno fanno saltare in aria i ponti” ha detto Serhii Khlan, consigliere dell’amministrazione militare regionale di Kherson.

Khlan ha aggiunto che i russi stanno rafforzando le difese sulla sponda sinistra per lasciare in modo più sicuro la sponda destra della regione di Kherson: “Oggi stanno cercando di rafforzare alcune delle loro posizioni al fine di frenare l’offensiva delle forze armate e ritirarsi in sicurezza dalla riva destra del Dnipro”.

La stessa fonte ha confermato che “gli occupanti hanno fatto saltare in aria non solo i ponti Daryiv e Tyagin ma anche il ponte all’uscita da Snigurivka verso Kherson, il ponte Mylovi a il Novokairy”.

-5431722982247613108_121 (002)

I piani di ritiro russi sembrerebbero quindi confermati dal fatto che sono stati fatti esplodere almeno 5 ponti, per rallentare l’avanzata nemica, ma in guerra non si può mai escludere che venga utilizzata l’arma dell’inganno così come pare scontato che i russi in ritirata abbiano lasciato molte aree minate per mettere in difficoltà gli ucraini.

“Gli invasori russi continuano a depredare gli insediamenti dai quali si stanno ritirando e il nemico sta anche cercando di danneggiare il più possibile le linee elettriche e altri elementi dei trasporti e delle infrastrutture critiche dell’oblast di Kherson” ha reso noto lo Stato maggiore delle forze armate ucraine.

Atteggiamenti consueti per ogni esercito che si ritiri senza voler lasciare nulla di utile al nemico: in questo caso si tratta della strategia della “terra bruciata” lasciata al nemico attuata su scala ben più ampia dai russi in ritirata contro le truppe napoleoniche e dell’Asse.

“Gli Stati Uniti hanno rilevato alcuni segnali che fanno pensare ad un possibile ritiro russo dalla città di Kherson”, ha dichiarato il Consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, Jake Sullivan.

Altri segnali sembrerebbero indicare la volontà russa di ritirarsi oltre il Dnepr, come il reiterato invito e Kiev a negoziare sulla base della “attuale situazione”, come ha fatto sapere per ultima la portavoce del ministero di esteri Maria Zakharova.

-6005944733739891838_121 (002)

Il che significherebbe trattare accettando che i russi mantengano il controllo dei territori a oggi sotto il loro controllo. Scontata la risposta negativa degli ucraini che confermano di voler trattare solo dopo il ritiro totale dei russi dal territorio ucraino.

Il ritiro russo da Kherson rappresenta un importante segnale politico inviato da Mosca ma rivolto all’Occidente, soprattutto agli Stati Uniti, non agli ucraini. Non deve sfuggire che l’annuncio del ritiro è stato effettuato il giorno dopo le elezioni di mid-term negli Stati Uniti: circostanza definita “curiosa” dal presidente Joe Biden che considera il ritiro annunciato un “ulteriore segnale dei problemi che i russi stanno affrontando”. Difficile però non trovare nella coincidenza temporale la conferma che Washington e Mosca stanno trattando segretamente una via d’uscita dal conflitto.

Certo Biden ha aggiunto che “rimane da vedere se le autorità ucraine saranno pronte a scendere a compromessi con la Russia” ma è altrettanto chiaro che tali opzioni non sono nelle mani di Kiev.

rus-usa_flags-550

L’Ucraina è in ginocchio tra danni di guerra, morti militari re civili, black-out elettrico che minaccia di costringere milioni di cittadini a cercare un rifugio in Europa per l’inverno. Solo il sostegno militare ed economico dei paesi della NATO consente a Kiev di continuare a combattere, a dare da mangiare alla popolazione, a pagare gli stipendi con un PIL quasi dimezzatosi dall’inizio della guerra e che il blackout elettrico divenuto ormai una costante quotidiana potrebbe ridurre di un ulteriore 40 per cento.

E’ evidente quindi che l’Occidente ha a disposizione la leva degli aiuti militari ed economici per indurre Zelensky a trattare. Forse non a caso ieri, mentre il Pentagono annunciava nuovi aiuti militari caratterizzati da forniture di missili antiaerei, il Wall Street Journal ha reso noto che il Pentagono ha deciso di non fornire a Kiev i grandi droni armati americani Grey Eagle nel timore che questo potesse portare a un’escalation del conflitto.

Anche tenendo conto che molti ambienti politici statunitensi (in maggioranza repubblicani ma anche democratici) sono stanchi di questa guerra, per le conseguenze economiche e perché ne temono i rischi di potenziale escalation non si può escludere che il Congresso uscito dalle elezioni di mid-term possa imprimere una svolta nella gestione del conflitto impostata finora dagli Stati Uniti sulla volontà di prolungarlo per logorare la Russia.

Il ritiro russo da Kherson offre quindi a Washington una ulteriore opportunità per indurre gli ucraini a sedersi al tavolo delle trattative potendo vantare successi militari e ridotte ambizioni territoriali da parte di Mosca.

Con un tempismo non casuale l’ambasciatore russo negli Stati Uniti, Anatoly Antonov, ha detto in un’intervista apparsa oggi sul quotidiano russo Izvestija che gli Stati Uniti potrebbero porre fine al conflitto in Ucraina con “uno schiocco di dita”.

@GianandreaGaian

Foto: Ministero della Difesa Russo, Ministero della Difesa Ucraino, Telegram

Mappe: Institute for the Study of the War

 

La Russia e l’Africa, di Bernard Lugan

Con tutte le difficoltà che sta incontrando il regime di Putin dispone di un fattore fondamentale: il tempo e, quindi, la possibilità di resistere. Con esso la possibilità di portare il confronto anche lontano dai propri confini in aree sempre più vitali per i paesi europei man mano che accentuano il loro scisma dalla Russia ma dove la credibilità delle classi dirigenti occidentali è ostaggio del proprio retaggio coloniale e neocoloniale. La tentazione li porterà ad assumere un ruolo sempre più destabilizzante, fondato sull’istigazione delle divisioni etniche, tribali e religiose. L’Italia e la Francia, ancora una volta, sono destinate ad assumere il ruolo delle vittime sacrificali; la prima in silenzio, la seconda con la spocchia. Il paradosso più impresentabile dei profeti delle “società aperte” e della democrazia. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Un cartone animato russo in francese proiettato nei cinema centrafricani raffigura un leone – implicando l’Africa – attaccato dalle iene – implicando paesi occidentali. L’orso russo interviene quindi, aiutando il padrone della boscaglia a riportare l’ordine delle cose, cioè il rispetto che dobbiamo al leone. L’allegoria è stata ben compresa dagli spettatori entusiasti. È così che, attraverso il sostegno incondizionato dato alle potenze forti, le uniche rispettabili e rispettate in Africa, la Russia sta gradualmente cacciando gli occidentali. Tanto più facilmente poiché gli africani sono stufi del diktat democratico-moralizzante che pretende di far loro cambiare natura. Basta con le follie della “teoria del genere” e le delusioni patologiche LGBT che sono diventate i “valori” sociali di un Occidente che ha perso ogni riferimento all’ordine naturale. Ecco perché, come ha affermato il generale Muhoozi Kainerugaba, figlio del presidente dell’Uganda Museveni, “la maggioranza dell’umanità sostiene l’azione della Russia in Ucraina. Putin ha assolutamente ragione”. Tanto più che la politica russa non ha come alibi il miraggio dello sviluppo. Russi e africani sanno benissimo che è impossibile “sviluppare” secondo i criteri definiti dall’Occidente, un continente che, entro il 2030, vedrà la sua popolazione aumentare da 1,2 miliardi a 1,7 miliardi, con oltre 50 milioni di nascite per anno. E che, per governare queste masse umane, i principi democratici occidentali sono sia inefficaci che crisogenici. In realtà, se Vladimir Poutin riesce in Africa, è perché ha preso esattamente il contrario del diktat democratico che François Mitterrand ha imposto nel 1990 al continente durante la conferenza di La Baule. Un diktat che ha causato un caos infinito perché, poiché le elezioni in Africa sono tanti sondaggi etnici a grandezza naturale, portano quindi automaticamente all’etnomatematica elettorale. Da qui la crisi permanente. I popoli meno numerosi essendo infatti esclusi dal potere, o non si riconoscono negli Stati, o si ribellano contro di loro. Al contrario, lontana dalle nuvole ideologiche, la politica africana della Russia è centrata sulla realtà, sulle forze armate che costituiscono i circoli del vero potere. E mentre la NATO avanza le sue pedine contro la Russia ottenendo nuove adesioni o domande di adesione nel Nord Europa, Mosca muove le sue pedine in Africa, contro l’Occidente, firmando accordi militari con la maggior parte dei paesi del continente. Quanto alla Francia, si è estromessa dal continente a causa della nullità dei suoi dirigenti e dei continui e colossali errori politici che non ho mai smesso di evidenziare nei successivi numeri di Real Africa. Tanto più che, essendosi completamente sottomessa alla NATO, e quindi agli Stati Uniti, si è mostrata ostile agli interessi russi, in particolare in Libia, Siria, Bielorussia e oggi in Ucraina. In Africa, Mosca ha restituito quindi in un certo senso “la sua moneta”…

http://bernardlugan.blogspot.com/

Biforcazione, di Pierluigi Fagan

BIFORCAZIONE. Con due post del 7 e 9 ottobre scorso, aggiornammo le analisi sul conflitto ucraino dicendo che si era arrivati ad un punto critico. Il “punto critico” è quel punto di una traiettoria in cui si propone una biforcazione tra catastrofe prolungata o repentina e risalita a forme di nuovo ordine ed equilibrio dinamico.
Seguivamo certo gli eventi ma, consapevoli che noi siamo esposti ad informazione manipolata e manipolante nelle notizie date nonché a molte notizie non date proprio, seguendo quindi con maggior confidenza nostre letture di logica del conflitto più generali. Tant’è che, nonostante nel frattempo si sia oscillati tra speranze di pace e timori dell’Armageddon atomico, siamo in effetti arrivati più di un mese dopo ad una situazione sul campo ed a bordocampo che sembra accettare quantomeno lo stallo operativo, presupposto per congelare il conflitto armato ed iniziare il confitto di trattativa.
La trattativa riguarda almeno cinque soggetti interessati.
Naturalmente i due confliggenti diretti, la Russia e l’Ucraina con, un po’ sul campo stesso ed un po’ intorno al campo, l’Europa, gli USA-NATO (con dentro europei più bellicisti ed altri meno), i terzi del sistema multipolare che non sono alleati dei russi ma pensano che i russi non debbano perdere del tutto o anche gli americani non debbano vincere. Questi ultimi, soprattutto, vorrebbero che il conflitto armato terminasse -anche momentaneamente- per non turbare ulteriormente il precario equilibrio internazionale. C’è forse una sponda indiretta e silente a questa posizione all’interno del cluster europeo soprattutto tedesco-occidentale. Ma attenzione, quando si tratta di democrazie liberali e di mercato, è sempre un’impresa sintetizzare la posizione con chiarezza in quanto ci sono sempre, nei gorghi di politica interna, quinte colonne.
Arriviamo al punto critico, più o meno messi così. Il generale americano Milley ha stimato in 100.000 le perdite russe, ma ha anche aggiunto -e per la prima volta- un dato silenziato ovvero che si stimano in altrettante le perdite ucraine. Non è importante l’effettiva quantificazione oggetto anch’essa di intenti propagandistici, è importante la segnalata parità o giù di lì. Al di là delle fantasiose stime di alcuni analisti televisivi, è ovvio che i “centomila” ucraini pesino sul totale potenziale più dei centomila russi. Se non altro perché l’Ucraina conta da meno di un terzo a poco più di un quarto della popolazione russa. Le armi occidentali, in quantità e qualità, fanno talvolta sentire meno questa sproporzione (su terra, non su aria), ma la guerra alla fine rimane conquista di terra con stivali su campo. Inoltre, gli USA si son messi a comprare proiettili dai coreani ed anche le forniture europee sono al limite.
Altresì, si va verso dicembre e sul campo, da dicembre a marzo, tra fango, ghiaccio, freddo, neve e pioggia fredda, la logistica bellica sarebbe fortemente alterata e complicata. Così, i russi sanno che conquistare il rimanente del Donetsk è quasi impossibile o molto e molto gravoso, così ucraini ed alleati sanno che penetrare ulteriormente dalla riva orientale del Dnepr, lo è altrettanto o quasi. I russi hanno anche il problema della rotazione truppe tra gli operativi stanchi e provati e le riserve appena preparate e non ancora affidabili appieno. Ma gli ucraini potrebbero non aver proprio truppe da far ruotare.
Gli europei NATO si dividono tra quelli nord orientali disposti ad andare avanti quanto più e possibile e quelli sud occidentali che forse preferirebbero assecondare il congelamento del conflitto.
Gli USA hanno un nuovo Congresso con i repubblicani in capo alla Camera ed una probabile maggioranza democratica grazie al voto della vice-presidente, al Senato. Almeno questo sembra profilarsi con i tre stati che mancano ancora al conteggio con uno, la Georgia, che avrà un ballottaggio suppletivo. Ma gli americani finita una elezione ne hanno anche un’altra in prospettiva e quindi la loro postura è sensibile anche ai giochi di conflitto o cooperazione tra repubblicani e democratici in vista delle presidenziali fra due anni. Con, da segnalare, anche la possibile competizione interna al GOP tra Trump e De Santis e nel campo democratico tra Biden e chi gli sta dietro e un/a nuovo/a cavallo/a. A dire che i repubblicani possono minacciare ostracismo alla Camera o ottenere concessioni da Biden nei giochi di potere da spendere poi fra due anni davanti le opinioni pubbliche. In politica estera, le due parti potrebbero avere cooperazione se si parla di Cina, molto meno se si parla di Ucraina-Russia. Ma tutto poi si mischia con mille altre questioni di equilibrio interno. Sappiamo anche che dal punto di vista americano quanto a Biden, si è ottenuto un obiettivo importantissimo ovvero la perfetta cattura egemonica dell’Europa, un obiettivo di centralità strategica inestimabile. Che fosse reale o solo vantato per esigenze narrative l’obiettivo di forte corrosione del potere russo risulta assai poco a portata di mano sebbene colpi strutturali siano stati comunque inferti (difficile oggi dire di quale entità).
Il consenso internazionale alla causa unipolare americana ovviamente non ha fatto alcun passo in avanti ed anzi, forse ha mostrato qualche smagliatura ad esempio in Medio Oriente La nuova presidenza brasiliana, il solido non allineamento indiano ed i nuovi interessi strategici energetici che legheranno sempre più asiatici ai russi oltre la perdurare delle varie penetrazioni (russe, cinesi, indiane) in Africa, dicono che in questo campo largo le posizioni sono quelle raggiunte e non si avrà nulla di più. Anzi forse di meno se gli europei occidentali dovessero destabilizzarsi nel lungo inverno dei nostri vari scontenti.
L’ipotesi di mettersi intorno ad un tavolo porta a dover scrutare varie questioni. Due principali.
La prima è che occorre tenere conto della complessità del conflitto che solo i limitati mentali hanno pensato di poter ridurre alla faccenda russi vs ucraini. In realtà lì c’è un triangolo con tendenze quadrilatere. Ad esempio, l’altro giorno è stata fatta uscire su certa stampa, l’ipotesi possano iniziare dialoghi sul problema del Trattato START (i missili a medio raggio) tra USA e Russia, una faccenda che non ha nulla di diretto a che fare col conflitto ucraino, apparentemente. Invece, ed assieme ad una vasta matassa di altre questioni tutte interne ai rapporti tra i due poteri nucleari, sono forse più alla base della decisione di Putin di fine febbraio che non le questioni dei russofili e russofoni ucraini. Questo eventuale secondo tavolo dirà molto di ciò che si potrà ottenere al primo.
La seconda questione decisiva saranno i soldi ovvero cosa, da chi ed a che condizioni, gli ucraini otterranno dai partners. L’Ucraina, più che “ricostruita” va costruita visto che era praticamente uno stato fallito prima della guerra. Quindi, gli ucraini, avranno interesse a metter il broncio la tavolo ma più che perché contro questa o quella proposta russa, per ricevere il corrispettivo da parte dei partners. E non è escluso che almeno gli americani non vogliano a quel punto richiamare anche i non allineati a far la loro parte per pagare il prezzo della pace o quantomeno un certo assetto di strano equilibrio. Forse una pace con un trattato scritto potrebbe esser rimandata di molto nel tempo, ma un conflitto sedato a congelato vi corrisponderebbe in pratica. Anche se investimenti provenienti vedremo da dove necessitano di una certa stabilizzazione abbastanza affidabile. Così i russi potrebbero fra qualche tempo picchiare duro da qualche parte se insoddisfatti di come le cose potrebbero andare al tavolo delle chiacchiere. Così gli ucraini potrebbero colpire i russi per poi riceverne la reazione e dire ai partners che trattare coi russi è impossibile e quindi “alzare il prezzo” del loro consenso sempre comunque poco convinto.
Insomma, sarà una partita tutta da seguire, lenta, contradditoria e come sempre incomprensibile ai più manipolati dal concerto dis-informativo.
Questo il menù previsto per i prossimi mesi. Al profilarsi della primavera, se dai vari tavoli non è uscito nulla di rilevante, si tornerà sul campo d’armi, ma è presto per far previsioni del genere.

20 critiche costruttive all’operazione speciale russa, di ANDREW KORYBKO

Riconoscere con calma le battute d’arresto e condividere critiche costruttive in seguito si allinea allo spirito di ciò che il presidente Putin ha suggerito all’inizio dell’estate quando ha sconsigliato di abbandonarsi a un pio desiderio. Nessuno che sostenga sinceramente questa potenza mondiale appena restaurata e la sua leadership de facto del Movimento Rivoluzionario Globale nella Nuova Guerra Fredda potrebbe in buona coscienza evitare la propria responsabilità morale di incoraggiare l’auto-miglioramento della Russia attraverso questi mezzi ben intenzionati.

L’operazione speciale della Russia in Ucraina si avvicina al suo nono mese, periodo durante il quale ha sperimentato la sua parte di successi e battute d’arresto. I primi citati sono stati ampiamente amplificati dalla Alt-Media Community (AMC), ma molti di loro hanno anche nascosto molti di questi ultimi attraverso una combinazione di teorie del complotto degli “scacchi 5D” e pio desiderio (che insieme possono essere riferite come ” copio “). Lo scopo del presente pezzo è far luce su queste “dure verità”.

Riconoscere con calma le battute d’arresto e condividere critiche costruttive in seguito è in linea con lo spirito di ciò che il presidente Putin ha suggerito all’inizio dell’estate quando ha sconsigliato di abbandonarsi a un pio desiderio . Nessuno che sostenga sinceramente questa potenza mondiale appena restaurata e la sua leadership de facto del Movimento Rivoluzionario Globale nella Nuova Guerra Fredda potrebbe in buona coscienza evitare la propria responsabilità morale di incoraggiare l’auto-miglioramento della Russia attraverso questi mezzi ben intenzionati.

Per essere assolutamente chiari, ” La Russia sta conducendo una lotta esistenziale in difesa della sua indipendenza e sovranità ” dopo che la NATO ha attraversato le sue linee rosse di sicurezza nazionale in Ucraina, spiegando così perché ha cercato di denazificare e smilitarizzare questo progetto geostrategico “anti-russo” . Gli Stati Uniti si sono rifiutati di rispettare le richieste di garanzia di sicurezza della Russia e quindi hanno dato la priorità al contenerla rispetto alla Cina perché consideravano questa Grande Potenza eurasiatica il cosiddetto “anello debole” nella transizione sistemica globale alla multipolarità .

Come si è scoperto, ” Tutte le parti nel conflitto ucraino si sottovalutavano a vicenda “, ma ” La Russia vincerà comunque strategicamente anche nello scenario di uno stallo militare in Ucraina ” poiché la sua operazione speciale ha messo in moto processi rivoluzionari a livello globale che richiedono semplicemente sopravvivere in modo che abbiano successo. Questa valutazione rimane in vigore nonostante la recente battuta d’arresto nella regione di Kherson . Dopo aver inserito tutto nel contesto appropriato, verrà ora condiviso un rapido disclaimer prima di procedere oltre.

Nessuno dovrebbe interpretare erroneamente l’imminente raccolta di critiche costruttive sull’operazione speciale della Russia come implicante un cosiddetto “approccio sa tutto” suggerendo che ogni difetto era evidente con largo anticipo e quindi avrebbe potuto essere facilmente evitato. Tutto è sempre molto più chiaro col senno di poi, e queste critiche non suggeriscono che gli eventi avrebbero potuto svolgersi diversamente. Vengono condivisi esclusivamente per la documentazione storica e per aiutare l’auto-miglioramento della Russia in futuro:

———-

1. Il 2022 potrebbe essere stato un po’ tardi per avviare l’operazione speciale

Tra le critiche patriottiche più popolari c’è che l’operazione speciale è stata avviata un po’ troppo tardi, il che ha così ostacolato la sua efficacia poiché Kiev aveva otto anni per prepararsi. Coloro che aderiscono a questo punto di vista ritengono che avrebbe dovuto iniziare nell’estate 2014 o al più tardi entro l’estate 2020/2021. Detto questo, la Russia non aveva ancora sottoposto a sanzioni la sua economia o modernizzato le sue forze armate entro l’estate 2014, mentre nutriva ancora grandi speranze in una soluzione diplomatica a questo dilemma di sicurezza nell’estate 2020/2021.

2. La Russia ha imparato troppo tardi che l’Occidente non negozia in buona fede

Basandosi su quest’ultimo punto, il motivo principale per cui la Russia ha aspettato fino a febbraio 2022 per iniziare la sua operazione speciale è a causa della convinzione malriposta della sua leadership che l’Occidente negozia in buona fede. Il presidente Putin – che è lontano dal mostro, dal pazzo o dalla mente che i suoi nemici e amici lo caricano come se fosse per i propri motivi egoistici – ha imparato questa lezione troppo tardi, ma non può essere biasimato per la sua fede di principio e razionale in diplomazia poiché aveva senso provare in quel momento.

3. La discrezione diplomatica ha lasciato le forze armate e la cittadinanza psicologicamente impreparate al conflitto

La Russia non ha rivelato pubblicamente i dettagli sulla minaccia alla sicurezza nazionale rappresentata dall’espansione clandestina della NATO in Ucraina al fine di mantenere la discrezione diplomatica e quindi aiutare i colloqui correlati al successo fornendo una copertura per gli Stati Uniti per “salvare la faccia” nel caso in cui avessero accettato di le richieste di garanzia di sicurezza. Il compromesso, tuttavia, è che ciò ha lasciato le forze armate e la cittadinanza psicologicamente impreparate al conflitto. Se fossero stati informati di questa minaccia, avrebbero potuto prepararsi a quello scenario.

4. La tempistica dell’operazione speciale è stata praticamente decisa dagli Stati Uniti e da Kiev

Il presidente Putin alla fine ha rivelato i dettagli della minaccia alla sicurezza nazionale rappresentata dall’espansione clandestina della NATO in Ucraina, inclusa la sua affermazione che l’operazione speciale è stata lanciata per prevenire la terza offensiva contro il Donbass che Kiev stava per iniziare con il sostegno degli Stati Uniti. È stato quel secondo sviluppo credibile più di ogni altra cosa che ha spinto la Russia ad agire quando lo ha fatto, il che significa che i suoi due oppositori hanno praticamente deciso i tempi di questa campagna.

5. La Russia non ha mai avuto l’iniziativa strategica nel conflitto ucraino

Visto che gli Stati Uniti, la NATO e Kiev non stavano mai negoziando in buona fede sulle richieste di garanzie di sicurezza del Donbass e della Russia, ma sfruttando tali colloqui come copertura per prepararsi a una terza offensiva nell’allora guerra civile ucraina, erano sempre loro e non Mosca che ha tenuto l’iniziativa strategica. In quanto tali, sebbene credessero erroneamente che il rischio di un intervento convenzionale russo su larga scala rimanesse basso, non lo scartavano nemmeno e quindi si preparavano di conseguenza a quello scenario.

6. La discrezione diplomatica ha screditato controproducente la diplomazia russa

I Mainstream Media (MSM) occidentali guidati dagli Stati Uniti hanno manipolato le percezioni globali in vista dell’operazione speciale della Russia allarmando il rafforzamento militare di Mosca, cosa che il Cremlino ha continuato a negare per discrezione diplomatica. Rifiutando di rivelare dettagli su come l’espansione clandestina della NATO in Ucraina abbia minacciato i loro interessi di sicurezza nazionale fino a dopo l’inizio dell’operazione speciale, molti hanno avuto la falsa impressione che fosse la Russia e non l’Occidente a sfruttare la diplomazia come copertura.

7. La sicurezza operativa si è verificata a spese della Russia che ha perso circa $ 300 miliardi di riserve estere

Allo stesso modo, per quanto comprensibile fosse la suddetta discrezionalità diplomatica all’epoca, essa e la necessità di preservare la sicurezza operativa al momento della decisione presa di iniziare la campagna alla fine si sono verificate a spese del congelamento di circa $ 300 miliardi di riserve estere. La Russia era indiscutibilmente in un dilemma, anche se, poiché portare a casa quei fondi in anticipo avrebbe informato l’Occidente sulle intenzioni militari di Mosca e quindi accelerato i loro piani per una terza offensiva nel Donbass.

8. La Russia non si aspettava che l’Occidente censurasse i suoi media o rendesse loro impossibile il funzionamento

Non c’è dubbio che la Russia sia stata colta completamente alla sprovvista quando l’Occidente ha censurato i suoi media e creato altre condizioni che hanno reso loro impossibile operare. Apparentemente pensava che i suoi oppositori non avrebbero screditato il loro autoproclamato soft power “democratico”, eppure è esattamente quello che è successo. Mosca avrebbe dovuto prevederlo, diversificare preventivamente la sua sproporzionata dipendenza da ammiraglie come RT e Sputnik attraverso mezzi creativi, e quindi preservare il suo soft power in Occidente.

9. Obiettivi militari non coordinati tra i comandanti hanno complicato l’operazione

L’inizio dell’operazione speciale ha visto le forze armate russe entrare in Ucraina da più direzioni, anche se con il senno di poi sembra che questo fosse molto meno coordinato di quanto molti inizialmente pensassero. Lungi dall’essere parte di un piano generale volto ad accerchiare il nemico, ora sembra essere stato il risultato di obiettivi militari scoordinati avanzati da comandanti più o meno largamente autonomi, ognuno dei quali ha cercato di perseguire i propri obiettivi sul campo senza lavorando a stretto contatto con i loro coetanei.

10. Le regole di ingaggio guidate dalla politica hanno ostacolato l’efficacia militare della campagna

La Russia ha limitato le regole di ingaggio per mesi al fine di portare avanti i suoi obiettivi politici previsti. Ciò ha portato le sue forze armate a combattere proverbialmente con una mano dietro la schiena in modo da ridurre le vittime civili lasciando anche aperta la possibilità di una soluzione diplomatica al conflitto, quest’ultimo sabotato dal Regno Unito in primavera per volere degli Stati Uniti . Ripensandoci, questi sforzi ben intenzionati non sono riusciti a ottenere dividendi strategici e quindi hanno inavvertitamente prolungato il conflitto.

11. L’intelligence russa sembra aver giudicato erroneamente la resilienza della sicurezza morbida dell’Ucraina

Alla luce dell’intuizione di cui sopra, l’unica spiegazione logica per la mancanza di coordinamento tra i comandanti è che l’intelligence russa ha giudicato male la resilienza socio-politica (sicurezza morbida) del regime neonazista sostenuto dagli Stati Uniti. Se si fossero aspettati qualcosa di diverso da un rapido collasso all’inizio dell’operazione speciale, soprattutto dietro le linee del fronte, non c’è dubbio che l’intera campagna sarebbe stata coordinata molto più strettamente nel senso militare convenzionale.

12. Anche l’intelligence russa sembra aver valutato in modo impreciso l’impegno americano nei confronti di Kiev

Allo stesso modo, sembra che anche l’intelligence russa abbia valutato in modo impreciso quanto fosse impegnata l’America nei confronti dei suoi delegati a Kiev. Mosca non si aspettava che un così massiccio aiuto militare occidentale si riversasse in Ucraina alla scala, alla portata e al ritmo che ha finora, per non parlare di quanto tempo è stato sostenuto. Questo sviluppo ha neutralizzato l’impatto strategico della Russia , distruggendo completamente il complesso militare-industriale del suo avversario entro la fine di marzo e quindi ha portato il conflitto a continuare fino ai giorni nostri.

13. Un’altra carenza di intelligence riguarda la vera autonomia strategica dell’UE

L’intelligence russa sembra essere convinta che l’UE a guida tedesca fosse molto più strategicamente autonoma dall’America di quanto non fosse in realtà e quindi nutriva grandi speranze che avrebbe ostacolato l’aiuto militare di Washington a Kiev, mediando contemporaneamente una rapida soluzione del conflitto. Il rapporto energetico-centrico di complessa interdipendenza tra Bruxelles/Berlino e Mosca è stato inaspettatamente rovinato dai primi a scapito dei loro interessi oggettivi a causa delle pesanti pressioni statunitensi.

14. L’intelligenza difettosa e il pio desiderio hanno catalizzato una reazione a catena di complicazioni per la Russia

Se la Russia avesse valutato accuratamente la situazione strategica in Ucraina e più in generale tra l’Occidente prima di iniziare la sua operazione speciale, avrebbe potuto evitare la reazione a catena delle complicazioni che ne sono seguite. Tutto avrebbe potuto essere potenzialmente molto più coordinato in senso diplomatico e militare, il primo per quanto riguarda l’informazione in anticipo del mondo sul perché alla fine si sarebbe potuto ricorrere a mezzi militari mentre il secondo avrebbe potuto assumere la forma di “shock and awe”.

15. I gesti di buona volontà non sono riusciti a convincere Kiev a compiere progressi tangibili nel processo di pace

Il ritiro della Russia da Kiev quello corrispondente da Snake Island e l’accordo sul grano sono stati tutti gesti di buona volontà intrapresi con la ben intenzionata aspettativa che avrebbero convinto Kiev a compiere progressi tangibili nel processo di pace, ma quel risultato non si è mai materializzato. Non c’è dubbio che ognuno di loro ha contrastato le false affermazioni del MSM secondo cui Mosca sarebbe stata ossessionata da “guerra, conquista e carestia”, ma questa è una compensazione inadeguata per non aver raggiunto il suo obiettivo principale.

16. I guadagni sul campo duramente combattuti sono stati dati per scontati e quindi difesi in modo improprio

Le battute d’arresto nelle regioni di Kharkov e Kherson avrebbero potuto essere evitate se quei fronti fossero stati adeguatamente difesi, ma ciò non è accaduto perché questi guadagni sul campo duramente combattuti sono stati probabilmente dati per scontati per ragioni che esulano dallo scopo del presente pezzo. Al momento non è chiaro quali altri guadagni avrebbero potuto essere dati per scontati e quindi rimanere difficili da difendere senza perdite inaccettabili, ma almeno ora le autorità competenti sembrano aver finalmente riconosciuto queste sfide.

17. La mobilitazione parziale e la legge marziale avrebbero potuto essere ordinate un po’ prima

In risposta a quanto sopra, la decisione è stata presa tardivamente di ordinare la parziale mobilitazione di riservisti esperti insieme alla promulgazione della legge marziale nella regione ora riunificata di Novorossiya, ma entrambi avrebbero potuto essere ordinati un po’ prima per essere più efficaci . Questi passaggi sono stati probabilmente ritardati per evitare la percezione che l’operazione speciale stesse lottando per raggiungere i suoi obiettivi, il che suggerisce quindi che un’attenzione sproporzionata sia stata prestata a tale preoccupazione.

18. Il pubblico non era precondizionato ad aspettarsi l’evoluzione del conflitto in un conflitto difensivo

I continui bombardamenti di insediamenti da parte di Kiev all’interno dei confini della Russia prima del 2014, insieme al suo attacco suicida contro il ponte di Crimea e alla riconquista della riva destra della regione di Kherson appena riunificata, confermano che il conflitto è passato da un’offensiva a una difensiva per Mosca. Né il pubblico nazionale né quello internazionale erano precondizionati dagli influencer di quel paese ad aspettarsi questo, tuttavia, il che ha contribuito a confusione, delusione e persino indignazione.

19. Le preoccupazioni sulla gestione della percezione vaga hanno avuto la precedenza sugli obiettivi militari concreti

La tendenza generale fino a poco tempo fa era che le vaghe preoccupazioni sulla rappresentazione dell’operazione speciale al pubblico nazionale e internazionale avevano la precedenza sul raggiungimento di obiettivi militari concreti. Questo spiega le limitazioni autoimposte alle regole di ingaggio, la follia di gesti di buona volontà, la costante priorità di una soluzione diplomatica, le battute d’arresto di Kharkov e Kherson e il mancato precondizionamento per tutti per l’evoluzione del conflitto in uno difensivo.

20. La fine del gioco militare rimane sfuggente e la Russia sta lottando sempre più per dare forma agli eventi

L’inaspettata evoluzione del conflitto da offensivo a difensivo per la Russia ha portato la Russia a lottare sempre più per plasmare gli eventi militari, portando così i suoi avversari a rubare lo slancio strategico e quindi a trovarsi in una posizione più sicura per dettare la fine del gioco. A parte la guerra totale per riguadagnare le sue perdite, il meglio che la Russia può fare ora è fortificare la linea di controllo, congelare il conflitto, rendere le sue conquiste sul campo un fatto compiuto e quindi “salvare la faccia” in mezzo alla de-escalation .

———-

Per ricordare al lettore, queste 20 critiche costruttive all’operazione speciale della Russia non implicano che tutto sarebbe potuto andare diversamente visti i limiti di ciò che si pensava all’epoca e la mentalità che ha influenzato gli sforzi della leadership russa per risolvere il loro dilemma di sicurezza con la NATO . Detto questo, è anche innegabile che le priorità diplomatiche e di gestione della percezione, unite a gravi carenze di intelligence, abbiano inavvertitamente ostacolato l’efficacia militare di questa campagna.

Comunque sia, sarebbe prematuro per i sostenitori della Russia in patria e all’estero sottomettersi a previsioni di sventura e oscurità sull’operazione speciale. L’ironia è che mentre questo leader multipolare continua a lottare per raggiungere i suoi obiettivi politici, militari e strategici nel conflitto ucraino, è riuscito inconsapevolmente a scatenare potenti processi che hanno costretto l’ attuale fase intermedia bipolare della transizione sistemica globale ad accelerare la sua evoluzione alla multipolarità complessa .

La traiettoria speculativa della superpotenza cinese è stata compensata (se non deragliata) da quest’ultima fase del conflitto ucraino che ha paralizzato i processi di globalizzazione da cui dipendeva la sua grande strategia. L’ India ha svolto un ruolo importante in questo risultato, sfruttando magistralmente gli eventi per emergere come il creatore del re nella Nuova Guerra Fredda attraverso la perfezione del suo equilibrio tra il golden billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Global South guidato da BRICS SCO di cui fa parte.

La sua politica pragmatica di neutralità di principio ha aperto la strada alla base per far rivivere il precedentemente defunto Movimento dei Non Allineati in una nuova forma (” Neo-NAM “), che faciliterà l’ascesa collettiva del Sud del mondo come terzo polo di influenza insieme ad America e Cina. Inoltre, l’ emergente polo di influenza trilaterale tra Russia, India e Iran ha un’immensa promessa di rivoluzionare gli affari geostrategici dell’Eurasia in questo contesto più ampio, che accelera anche l’ ascesa dell’Arabia Saudita e di Turkiye .

Questi sviluppi rivoluzionari a livello globale si abbinano perfettamente alla leadership de facto russa del Movimento Rivoluzionario Globale per suggerire che Mosca sta vincendo la Nuova Guerra Fredda. Dopo che il presidente Putin ha nominato il generale dell’esercito Surovikin come comandante dell’intera operazione speciale, c’è una speranza credibile che la situazione militare si stabilizzi lungo la linea di controllo, si traduca in una situazione di stallo strategicamente favorevole a Mosca e quindi completi la transizione sistemica globale al multipolarismo.

https://korybko.substack.com/p/20-constructive-critiques-about-russias?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=84096172&isFreemail=true&utm_medium=email

Su Kherson, di Scott Ritter

“Chi sa quando può combattere e quando non può, vincerà” – Sun Tzu, The Art of War

La guerra ha una qualità terribilmente avvincente. Le persone sono affascinate dal potere distruttivo che la guerra mette in primo piano e, anche se sono respinte dalla violenza, sono attratte dal fascino di guardare l’uomo fare ciò che l’uomo sa fare meglio: la distruzione organizzata. In passato, persone molto lontane dal conflitto seguivano il corso di una guerra leggendo le battaglie molto tempo dopo che erano state combattute e tracciando i progressi su una mappa. Oggi, con l’avvento delle reti di notizie 24 ore su 24 e dei social media basati su Internet, le persone possono seguire gli eventi quasi in tempo reale. L’intimità fornita da questo accesso alle informazioni trasforma anche le persone lontano dal tipo di tempo e distanza misurati dagli analisti imposti in passato, ad attivisti appassionati oggi auto-potenziati per indovinare le azioni di coloro a cui non è solo affidata la responsabilità di fare la guerra ,

È facile essere un eroe mentre si digita su una tastiera lontana dalla realtà del campo di battaglia.

È un’altra cosa prendere decisioni di vita o di morte mentre gli eventi si evolvono in una zona di guerra attiva.

Quando il generale Sergey Vladimirovich Surovikin assunse il comando dell’operazione militare speciale (SMO), ereditò una situazione che potrebbe essere meglio descritta come “instabile”. L’SMO aveva operato con una struttura di forze non all’altezza del compito, con segmenti significativi della prima linea indeboliti, spesso con soli 30-60 uomini allocati per chilometro e nessuna difesa in profondità. L’esercito ucraino che esisteva all’inizio della SMO era stato sventrato dalle forze russe. Tuttavia, la decisione degli Stati Uniti e dei suoi alleati della NATO di rafforzare l’Ucraina con decine di miliardi di dollari di armi pesanti (carri armati, veicoli corazzati da combattimento, artiglieria e aerei) e di fornire una profondità strategica vitale alle forze ucraine per essere organizzato, addestrato ed equipaggiato senza timore dell’interdizione russa,

Con l’assistenza degli Stati Uniti e della NATO (e aiutata da migliaia di combattenti stranieri), l’Ucraina è stata, a metà estate, in grado di ricostituire una forza di circa 50.000 uomini addestrati ed equipaggiati secondo gli standard NATO. In accordo con un piano operativo ideato con l’aiuto della NATO, questa nuova forza è passata all’offensiva contro le forze russe nelle regioni di Kharkov e Kherson. Per prevenire l’inutile perdita di vite umane, la Russia ha deciso di cedere il territorio di fronte alle forze ucraine superiori, consolidando infine le proprie linee lungo un terreno più difendibile.

Il prezzo pagato dall’Ucraina in termini di vite e attrezzature perse è stato pesante, con circa 20.000 soldati ucraini uccisi o feriti e centinaia di carri armati e veicoli corazzati da combattimento distrutti. Le perdite furono così pesanti che, per sostenere l’offensiva, l’Ucraina fu costretta a rinunciare alla formazione di una seconda unità delle dimensioni di un corpo di 50.000 uomini, lanciando invece nell’attacco le unità designate per questa seconda ondata non appena furono rese disponibili .

Scott Ritter discuterà questo articolo e risponderà alle domande del pubblico venerdì sera su Ask the Inspector .

In risposta a questa offensiva ucraina, la Russia ha intrapreso una “mobilitazione parziale” di circa 300.000 uomini; si stima che tra 80-100.000 “volontari” aggiuntivi siano stati assimilati contemporaneamente dai centri di reclutamento russi.

Le forze mobilitate erano tutti uomini con una precedente esperienza militare. Alcuni, che erano stati recentemente rilasciati dal servizio e le cui abilità di combattimento erano ancora fresche, sono stati sottoposti a un periodo di addestramento “rinfrescante” e inviati direttamente allo SMO, dove sono stati integrati nelle formazioni esistenti, rafforzandoli. Il presidente russo Vladimir Putin ha stimato il numero di tali truppe a circa 80.000.

Altri sono stati assegnati alle unità di combattimento di riserva, dove continuano a ricevere una formazione specializzata su tattiche e operazioni a livello di unità. Si stima che queste forze, che contano circa 200.000 uomini, completeranno il loro addestramento a dicembre. Quando verranno inviati alla SMO, saranno organizzati in una forza di circa 10-15 divisioni, completamente equipaggiate e pronte per essere utilizzate al fronte secondo necessità.

Il 16 ottobre il generale Surovikin ha preso il comando della SMO. Due giorni dopo, ha tenuto una conferenza stampa in cui ha descritto la situazione sul campo nella regione di Kherson come “tesa”. Su suo ordine, le autorità civili hanno iniziato a evacuare persone non combattenti dal territorio detenuto dalle forze russe sulla sponda occidentale del fiume Dnepr, inclusa la città di Kherson vera e propria. Uno dei motivi addotti per giustificare questa azione è stata la crescente preoccupazione da parte dei funzionari russi che l’Ucraina si stesse preparando a distruggere un’importante diga sul Dnepr, a nord di Kherson, presso la centrale idroelettrica di Nova Kakhovka. Se questa diga fosse distrutta, un muro d’acqua alto tra i 5 ei 15 metri spazzerebbe il fiume, spazzando via le infrastrutture critiche, uccidendo migliaia di persone e intrappolando i sopravvissuti, militari e civili allo stesso modo, sulla sponda occidentale. Circa 200, 000 civili e 30.000 soldati russi sarebbero messi a rischio. L’evacuazione dei civili dalla sponda occidentale del fiume Dnepr, vista in quest’ottica, è stata una mossa umanitaria prudente nel totale rispetto delle responsabilità assunte da un comandante militare ai sensi del diritto di guerra.

Durante questa evacuazione, le forze russe hanno resistito agli attacchi concertati dell’esercito ucraino addestrato ed equipaggiato dalla NATO. Questi attacchi furono tutti, senza eccezioni, sconfitti dai difensori russi. Nel solo mese di ottobre, la Russia stima che l’Ucraina abbia perso 12.000 uomini a sostegno di queste operazioni, mentre le perdite russe furono limitate a 1.300-1.500 uomini. La maggior parte delle vittime russe è avvenuta a causa del bombardamento di artiglieria da parte delle forze ucraine, utilizzando la loro artiglieria pesante fornita dall’Occidente, che è stata guidata verso i loro obiettivi dall’intelligence in tempo reale condivisa dagli Stati Uniti.

Condividere

Questa guerra di artiglieria veniva condotta a condizioni che favorivano espressamente gli ucraini. In circostanze normali, gli attacchi di artiglieria assumono il carattere di un duello, con ciascuna parte che cerca di localizzare le risorse di artiglieria dell’altra prima o dopo che hanno sparato i loro colpi a distanza. Nonostante le affermazioni occidentali secondo cui i sistemi di artiglieria occidentali forniti all’Ucraina superano i loro sistemi equivalenti russi, questo semplicemente non è vero, e su un terreno di gioco uniforme, la Russia possiede sistemi di artiglieria che, se combinati con tecniche di identificazione del bersaglio (droni, radar di controbatteria, SIGINT, ecc.), consentirebbe all’artiglieria russa di effettuare efficaci colpi di controbatteria contro gli ucraini.

Ma quando gli ucraini possono utilizzare la loro artiglieria in un modo che consenta loro di interdire la logistica russa, rendendo difficile rifornire le unità di artiglieria russe o fornire un supporto operativo e di intelligence efficace (cioè, l’interdizione del comando e controllo russo), il duello di artiglieria diventa uno -laterale, e sono le truppe russe a pagarne il prezzo. Tirando fuori le forze russe dalla riva occidentale del Dnepr, il comando russo stava eliminando il vantaggio dell’artiglieria che l’Ucraina aveva accumulato.

Con le forze russe scavate sulla sponda orientale del Dnepr, l’artiglieria russa sarebbe stata in grado di essere impiegata in modo da massimizzarne i vantaggi qualitativi e quantitativi. In breve, qualsiasi forza ucraina che cercasse di avvicinarsi al fiume Dnepr sarebbe stata presa di mira da incendi di massa, interrompendo la loro avanzata. Allo stesso modo, l’artiglieria ucraina si troverebbe in una posizione insostenibile, incapace di concentrare i propri fuochi o di essere impiegata in modo tatticamente valido per paura di essere rilevata e distrutta dai fuochi della controbatteria russa.

Le forze russe potrebbero benissimo essere state in grado di sostenere una presenza sulla sponda occidentale del Dnepr, ma a quale costo? La razione di vittime altamente favorevole prodotta nei combattimenti di ottobre si sarebbe stabilizzata o addirittura modificata per favorire gli ucraini. La domanda fondamentale che doveva affrontare la leadership russa era questa: quale prezzo era disposta a pagare la Russia per mantenere la sponda occidentale del fiume Dnepr? Nessun leader russo era disposto a sacrificare fino a 3.000 soldati per sostenere una linea del fronte che offriva all’Ucraina tutti i vantaggi. Il generale Surovikin ha raccomandato l’adeguamento e il generale Sergei Shoigu, il ministro della Difesa russo, ha accettato.

Le madri, le mogli e i bambini russi dovrebbero applaudire a questa decisione, così come chiunque tenga in grande considerazione la vita di un soldato russo.

Inoltre, non si può mai dimenticare la minaccia rappresentata dalla potenziale distruzione della diga di Nova Kakhovka. Come potrebbe un comandante responsabile rischiare la vita delle sue truppe sotto una tale minaccia? Immaginate l’indignazione che sarebbe stata espressa da questi stessi eroi della tastiera quando avrebbero cercato di quadrare la morte di migliaia di soldati russi e la potenziale cattura di altre migliaia, all’indomani di una tale catastrofe? Perché i comandanti russi non hanno fatto qualcosa per impedirlo, avrebbero pianto.

Il generale Surovikin l’ha appena fatto.

L’Ucraina ei suoi sostenitori della NATO, ovviamente, si vanteranno di questa significativa vittoria. Ma l’acquisizione di titoli non si traduce in successo sul campo di battaglia. Allo stesso tempo, la Russia sta preservando la sua risorsa più preziosa, la sua forza lavoro, l’Ucraina sperpererà migliaia di vite in più per ottenere valore propagandistico dalle fotografie che mostrano la bandiera ucraina issata a Kherson. La “vittoria” ucraina a Kherson ricorda quella dell’antico sovrano greco Pirro, sconfiggendo i romani ad Asculum in Puglia nel 279 a.C. Mentre le sue forze tenevano il campo, è stato realizzato solo a caro prezzo. “Se vinciamo in un’altra battaglia con i romani”, disse Pirro dopo la battaglia, “saremo completamente rovinati”. Pirro non riuscì a richiamare più uomini ei suoi alleati in Italia si stavano stancando del conflitto. I romani, invece,

Se l’esperienza di Pirro suona familiare, è perché rispecchia direttamente la situazione incontrata dall’Ucraina nell’affrontare la Russia a Kherson nei tempi attuali. L’Ucraina ha perso più di 12.000 uomini nelle settimane precedenti il ​​ritiro russo dalla sponda occidentale del fiume Dnepr e ne perderà altre migliaia nel tentativo di consolidare e mantenere il territorio evacuato dalla Russia. Mentre l’Ucraina è in procinto di addestrare ed equipaggiare circa 20.000 nuove truppe, la capacità di generare più forze oltre a quella è discutibile, data la scarsità di attrezzature moderne che rimangono nell’inventario che può essere trasferito in Ucraina.

La Russia, d’altra parte, sta finalizzando l’organizzazione, l’addestramento e l’equipaggiamento di 200.000 truppe fresche. Quando arriveranno sul campo di battaglia a dicembre, l’Ucraina avrà difficoltà a rispondere in modo significativo. Come Pirro, l’Ucraina, prendendo Kherson, è stata “completamente rovinata”.

E presto le truppe russe saranno come una “fontana che zampilla”.

https://www.scottritterextra.com/p/on-kherson

Approccio critico analitico aggiornato a quanto sta accadendo in Ucraina_Di Claudio Martinotti Doria

Coloro che festeggiano il ritiro delle truppe e della popolazione russa dalla parte settentrionale dell’Oblast di Kherson temo non abbia mai letto Sun Tzu: L’arte della guerra.

Probabilmente sono gli stessi che hanno ritenuto fosse una grande vittoria la conquista ucraina dell’oblast di Kharkiv un paio di mesi fa, che in realtà è stata possibile grazie a una ritirata russa, eseguita ordinatamente e con pochissime perdite di uomini e mezzi.

In estrema sintesi il generale Sergey Surovikin (denominato Armageddon), fin da quando ha assunto il comando delle operazioni militari in Ucraina, aveva anticipato che avrebbe dovuto prendere decisioni difficili e facilmente equivocabili, cioè che avrebbero assunto il sapore della sconfitta.

Questo perché dallo studio della situazione sul campo, si era subito reso conto di come alcune posizioni fossero alla lunga indifendibili, soprattutto tenendo conto di alcuni fattori oggettivi.

In primo luogo il forte incremento di apporto e supporto NATO in uomini e mezzi fornito all’Ucraina, soprattutto a livello di intelligence, comando e controllo e comunicazioni: in soldoni significa che la NATO sorveglia le posizioni e mosse russe e le segnala all’artiglieria ucraina e alle forze armate.

Inoltre il regime nazista ucraino non si fa alcuno scrupolo morale e conduce una guerra sporca, esattamente come farebbero dei veri nazisti, bombardando obiettivi civili, uccidendo i civili ritenuti collaborazionisti (e basta veramente poco per essere considerati tali), bombarda le centrali nucleari per provocare un incidente radioattivo, prepara una bomba sporca (radioattiva) da far esplodere per poi accusare i russi, compie atti di sabotaggio in territorio russo su addestramento anglosassone, non esiterebbe a far saltare delle dighe per allagare i territori controllati dai russi, provocando numerose vittime civili, ecc..

Consapevole di questi rischi il generale Armageddon ha valutato l’elevata probabilità che tutte queste opzioni fossero adottate dagli ucraini, anche in modalità contemporanea o in rapida sequenza, e le ha anticipate.

Apparentemente le sue mosse, approvate dal Ministero della Difesa russo, sembrano sconfitte, o a essere indulgenti, delle ritirate strategiche, che lasciano ampi margini di manovra militare ma soprattutto politica propagandistica all’avversario, cioè alla NATO e ai suoi utili idioti sacrificabili, cioè gli ucraini.

Oppure, sempre a essere indulgenti, potrebbero preludere a degli accordi sottobanco tra la NATO (leggasi USA) e la Russia per un cessate il fuoco, una tregua o un vero e proprio accordo, come avrebbero dovuto negoziare fin dallo scorso autunno (un anno fa). Ma quest’ultimo caso è il meno credibile, a meno che serva solo a guadagnare tempo per consentire a entrambe le parti in causa di organizzare i loro veri progetti e obiettivi, perché non potrà mai esserci alcuna fiducia reciproca. I russi perché sanno benissimo che gli USA sono totalmente inaffidabili e non esiterebbero un istante a infrangere un accordo (anche se lo farebbero insidiosamente salvando le apparenze), e gli USA non applicherebbero mai un accordo a loro sfavorevole avendo come obiettivo risaputo la distruzione della Russia e la sua frantumazione e sfruttamento intensivo.

Pertanto alla pace non si perverrà mai, proseguiranno fino alla sconfitta di uno dei due avversari.

Dopo queste precisazioni doverose, veniamo alla realtà dei fatti.

Le scelte recentemente operate dalla Russia derivano dalla loro cultura e dottrina militare, la priorità per loro è salvare vite umane, non sacrificare invano i propri soldati o esporre a rischi la propria popolazione. Quindi all’occorrenza ci si ritira su posizioni più difendibili e meno rischiose, anche se potrebbe sembrare una sconfitta dal punto di vista militare.

Dopo di che ci si organizza nel migliore dei modi possibili per conseguire i propri obiettivi.

Il generale Inverno si sta avvicinando, ed è la stagione nella quale i russi combattono al meglio delle loro prestazioni.

Circa 80mila soldati di rinforzo sono già arrivati nel sud dell’Ucraina e altri 220mila arriveranno antro fine mese e i primi di dicembre, raddoppiando di fatto le risorse umane militari disponibili, compresi i mezzi bellici. L’inferiorità numerica rispetto agli ucraini verrà annullata. Nel frattempo continuerà il bombardamento alle infrastrutture ucraine per ridurli al buio, al freddo, riducendo drasticamente i collegamenti, le comunicazioni, i trasferimenti di truppe e mezzi, le riserve alimentari, gli approvvigionamenti, ecc..

Ogni tentativo ucraino di condurre offensive sarà stroncato sul nascere, continuando a colpire duramente con la superiorità dell’artiglieria provocando gravi perdite allo schieramento avversario, le loro difese sull’altra sponda del fiume Dnepr diverranno invalicabili.

Dopo di che si attenderanno gli eventi, cioè lo sviluppo della situazione in Ucraina, nell’UE e nella NATO.

Il tempo lavora a favore dei russi, perché la situazione in occidente e in Ucraina può solo peggiorare.

Se l’Occidente non scenderà a più miti e intelligenti consigli, se al contrario riterrà di essere a un passo dalla vittoria e abuserà della pazienza russa, allora quando sarà il momento propizio, l’orso russo colpirà dando delle zampate feroci dove meno se lo aspettano, e questa volta saranno dolorose, andranno fino in fondo, con determinazione.

Del resto l’unico linguaggio che capiscono è quello della forza, e siccome per eccesso di superbia e supponenza, si ritengono i più forti, solo di fronte a una evidente e sonora sconfitta possono rendersi conto della loro effettiva debolezza.

Il terreno ceduto finora di russi non significa nulla rispetto a quello che potrebbero ottenere al momento propizio, cogliendo i segnali di debolezza dello schieramento nemico, intervenendo con tutta la loro potenza di fuoco e di proiezione con un’adeguata tempistica e accurata organizzazione.

C’è un particolare esiziale che è stato sottovalutato finora, anzi, è stato interpretato al contrario. I russi sono una nazione e un popolo coeso (più popoli uniti) con una guida coerente nella quale ripongono fiducia. L’Occidente è un calderone eterogeneo, disunito, comandato dalla NATO a guida USA, che persegue esclusivamente gli interessi anglosassoni a scapito degli europei, pertanto i dissapori e le conflittualità interne aumenteranno sempre più esasperandosi, anche se inizialmente si manifesteranno in maniera sotterranea e subdola, non è affatto una vera alleanza con un’unità d’intenti, ma un’accozzaglia di egoismi tenuti insieme dall’ipocrisia, dalla minaccia e dal ricatto. Di fronte a rischi gravi e concreti quest’accozzaglia crollerà come un castello di carte. Ognuno andrà per la sua strada e si salvi chi può.

E’ solo questione di tempo, e non si dovrà aspettare molto.

Articolo pubblicabile citando la fonte.

 

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Independent researcher, historiographer, critical analyst, blogger on the web since 1996

1 74 75 76 77 78 115