Alexander Dugin, l’Anticristo e la fine del mondo Con Ivan Santacroce

Una sintesi della conversazione su Alexander Dugin, il suo pensiero e il suo impegno politico. Spesso sovraesposto nella narrazione e nella critica della informazione dominante in occidente, Dugin è comunque un punto di riferimento importante dello spiritualismo comunitario russo che ha trovato importanti addentellati in Europa e negli Stati Uniti. Rientra tra gli intellettuali di riferimento nella critica dell’individualismo neoliberale e nell’individuazione di nuove configurazioni multipolari. A giorni sarà pubblicata la versione integrale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v53bn10-alexander-dugin-lanticristo-e-la-fine-del-mondo-con-ivan-santacroce.html

La reputazione degli Stati Uniti in gioco a Second Thomas Shoal, di GRANT NEWSHAM

Un effettivo dilemma che attanaglia la condizione geopolitica statunitense colto da un oltranzista. Una trappola dalla quale non ci sarà scampo_Giuseppe Germinario

La reputazione degli Stati Uniti in gioco a Second Thomas Shoal

La credibilità degli Stati Uniti sarà a pezzi se Washington non riuscirà a difendere il suo alleato filippino contro l’aggressione cinese.

Taiwan, Ucraina e Gaza sono al centro dell’attenzione in questi giorni. Ma la reputazione degli Stati Uniti come alleato affidabile non è più in gioco che nelle Filippine. E questa reputazione è sul punto di andare a rotoli.

Il 17 giugno si è verificato l’ultimo e più violento tentativo della Guardia costiera cinese di impedire alle Filippine di rifornire la BNP Sierra Madre, una vecchia nave della Marina militare deliberatamente incagliata su Second Thomas Shoal e presidiata da un distaccamento di marinai e marines per affermare il controllo filippino su questo tratto di mare.

Non dovrebbe essere necessario, poiché Second Thomas Shoal si trova all’interno della Zona economica esclusiva (ZEE) delle Filippine. Tuttavia, anche la Cina ne rivendica la proprietà e sta interferendo con sempre maggiore forza con gli sforzi di rifornimento della Guardia Costiera e della Marina delle Filippine.

Questa volta, brandendo coltelli, asce e lance, facendo lampeggiare i laser e usando armi sonore e speronando le imbarcazioni filippine in inferiorità numerica, i cinesi avrebbero ferito gravemente un marinaio filippino, danneggiato e sequestrato imbarcazioni filippine e confiscato proprietà.

I resoconti divergono sul fatto che una barca filippina sia riuscita a passare. In ogni caso, questa è stata la più violenta azione cinese contro le Filippine fino ad oggi.

Si intensificheranno gli scontri tra la Guardia costiera cinese e le forze filippine?

Sì. I cinesi sono stati chiari su ciò che intendono fare con il territorio marittimo filippino ambito da Pechino: dominare, controllare, se necessario sequestrare e occupare – e rendere impossibile per le loro vittime, più piccole e in inferiorità numerica, riprenderlo.

Questo è lo schema che la Cina ha usato in tutto il Mar Cinese Meridionale. E la Cina è chiaramente disposta a usare la forza per ottenere il suo scopo. Questi scontri continueranno fino a quando le Filippine non faranno marcia indietro (si arrenderanno) o gli Stati Uniti non interverranno e non rispetteranno gli impegni assunti nel trattato di mutua difesa con l’alleato filippino.

Non è solo la Guardia costiera cinese ad essere attiva in territorio filippino: anche la Milizia marittima delle Forze armate del popolo opera in collaborazione con la Guardia costiera cinese, così come la flotta peschereccia “regolare” cinese. E la Marina cinese è sempre nelle vicinanze.

A nessuno piace ammetterlo, ma la Cina ha usato il suo vantaggio numerico e le sue basi insulari artificiali per stabilire il controllo de facto del Mar Cinese Meridionale almeno sette o otto anni fa. La sua presa continua a stringere.

Cosa c’è dopo?

La situazione sta degenerando: le Filippine non sono in grado di resistere alla forza cinese molto più grande che è dispiegata e che può essere aumentata a piacimento a Second Thomas Shoal.

A meno che Manila non accetti un umiliante accordo con la Cina per rinunciare al controllo finale di Second Thomas Shoal in cambio del permesso cinese di rifornire la BNP Sierra Madre, le Filippine dovranno evacuare il distaccamento a bordo della nave a terra.

Gli Stati Uniti dovrebbero essere coinvolti direttamente?

Solo se gli Stati Uniti si impegnano a mantenere la promessa di difendere un alleato che ha sottoscritto un trattato di mutua difesa. Se l’amministrazione Biden non farà nulla per aiutare i suoi alleati, la reputazione e l’affidabilità dell’America saranno distrutte, non solo a Manila o in Asia, ma in tutto il mondo.

Tokyo sta senza dubbio osservando con attenzione, dato che ha un trattato simile che promette la protezione americana da aggressioni esterne. Gli Stati Uniti hanno già venduto le Filippine alla Cina in due occasioni negli ultimi anni:

  • 2012 a Scarborough Shoal, dove i cinesi hanno occupato illegalmente il territorio filippino, e
  • 2016 a seguito della sentenza della Corte permanente di arbitrato che ha appoggiato in modo schiacciante la posizione di Manila contro le rivendicazioni illegali di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e sul territorio marittimo filippino.

Washington non ha fatto nulla per aiutare nel 2012 e si è rifiutata di aiutare le Filippine ad applicare la sentenza dell’APC del 2016. Manila si è sentita tradita. Sono due strike; tre strike e sei fuori.

I filippini si staranno chiedendo quali siano i vantaggi del trattato di mutua difesa con gli Stati Uniti e del più recente Accordo di cooperazione per la difesa rafforzata (EDCA), che consente una maggiore attività militare statunitense nelle Filippine.

Il presidente filippino Ferdinand Marcos corre sempre più spesso il rischio di essere criticato politicamente come uno sciocco che ha avvicinato il Paese all’America ed è stato lasciato in sospeso quando c’era davvero bisogno di aiuto.

Cosa potrebbero fare gli Stati Uniti?

  • Basta con le dichiarazioni di preoccupazione e con le dichiarazioni di impegni irrevocabili.
  • Chiedere alle navi e agli aerei della Marina statunitense di accompagnare le imbarcazioni filippine in tutte le missioni in territorio filippino in cui i cinesi potrebbero interferire – e usare la forza, se necessario. Rifornire Second Thomas Shoal con navi ed elicotteri statunitensi, se necessario.
  • Non limitatevi a rifornire, ma aiutate le Filippine a costruire una struttura permanente su Second Thomas Shoal e a difenderla.
  • E inviare la Marina statunitense insieme alle navi filippine a Scarborough Shoal e rimuovere tutte le imbarcazioni cinesi che occupano l’area.

Chiarite a Pechino che se vuole uno scontro, lo otterrà. Niente di meno di questo funzionerà.

Gli Stati Uniti dovrebbero inoltre esercitare una pressione asimmetrica: sospendere per sei mesi la licenza della People’s Bank of China di operare nel sistema del dollaro americano e vietare per sei mesi anche tutte le esportazioni di tecnologia verso la Cina.

Non c’è bisogno di dare una motivazione, lo sapranno loro. Ma tutto questo non è “escalation”?

Lasciate che la Cina faccia la sua parte con le Filippine a Second Thomas Shoal e altrove, e assisteremo a una “escalation” di tutt’altro tipo da parte dei cinesi.

Tutto questo si sarebbe potuto evitare se gli Stati Uniti avessero mantenuto prima le loro promesse. Il Team Biden dovrebbe provarci.

Grant Newsham è un ex diplomatico statunitense, un ufficiale dei servizi segreti dei Marines in pensione e l’autore di When China Attacks: A Warning To America.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La classe dirigente si sveglia finalmente di fronte alla realtà del declino americano, di SIMPLICIUS

Il cambiamento è nell’aria.

Ho scritto in precedenza su il panico che sta attraversando le élite globali, reso visceralmente evidente in conclavi come il forum di Davos all’inizio dell’anno. Ma in America, in particolare, una profonda preoccupazione attanaglia la classe dirigente – la si vede, la si sente: l’impero americano è agli sgoccioli, prossimo al collasso. .

Questo mese, in particolare, ha visto una miriade di nuovi articoli di figure di spicco del deepstate americano o di pubblicazioni della vecchia guardia che esortano a cambiare rotta, per evitare che il Paese venga spazzato via dalle maree inesorabili della storia.

La prima e più importante di queste è quella dell’ex scrittore di discorsi e collaboratore della Casa Bianca di Obama, Ben Rhodes:

Rhodes rimane tra l’haute monde politico, avendo fondato un thinktank insieme a Jake Sullivan, che aveva molti collegamenti con le organizzazioni Open Society di Soros. In altre parole, Rhodes ha il polso delle “cerchie interne” del patriziato, come sottolinea il giornale del CFR che fa da tribuna al suo ultimo lavoro. È quindi ancora più significativo che si sia mosso per lanciare l’allarme contro un Paese che, a suo avviso, sta inciampando a testa bassa in un vento contrario di portata storica.

L’articolo è in realtà piuttosto lungo e dettagliato, quindi abbiamo Arnaud Bertrand per riassumere i suoi punti più rilevanti. La prima parte in grassetto qui sotto va al cuore della sorprendente argomentazione di Rhodes, ma leggete anche le altre parti in grassetto:

Questo è un interessante articolo di brhodes, ex vice consigliere di Obama per la sicurezza nazionale 

In una radicale presa di distanza dalla politica statunitense fino ad oggi, egli sostiene che gli Stati Uniti “abbandonano la mentalità del primato americano” e “si allontanano dalle considerazioni politiche, dal massimalismo e dalla visione occidentale-centrica che hanno fatto sì che l’amministrazione [di Biden] commettesse alcuni degli stessi errori dei suoi predecessori”.

Scrive, e la trovo una frase molto forte, che “per affrontare il momento è necessario costruire un ponte verso il futuro, non verso il passato”. Come a dire di non cercare di riconquistare un’egemonia perduta, ma di adattarsi al “mondo così com’è”, che egli chiama “il mondo del primato post-americano”.

Per essere sicuri, il pezzo ha ancora forti cedimenti all’istinto liberale di rifare il mondo a immagine e somiglianza dell’America – il lupo perde il pelo ma non il vizio – ma almeno riconosce la realtà che il mondo è cambiato e che gli Stati Uniti dovrebbero vedersi come una potenza che coesiste con altre, non come LA potenza che deve dominare il resto del mondo. Il che è un primo passo… .

Inoltre, in modo significativo, sottolinea la follia di “inquadrare la battaglia tra democrazia e autocrazia come un confronto con un pugno di avversari geopolitici”, quando le stesse democrazie occidentali sono oggi in condizioni così pietose da non poter più essere chiamate “democrazie”… e scrive che invece di cercare di interferire costantemente nel cambiamento dei sistemi degli altri Paesi, “in ultima analisi, la cosa più importante che l’America può fare nel mondo è disintossicare la propria democrazia”.

Quello che segue racchiude la tesi centrale, ovvero che il primato globale dell’America è finito e l’unico modo per il Paese di rimanere a galla è quello di adattarsi alle nuove realtà: .

Anche se il ritorno alla normalità competente era nell’ordine delle cose, la mentalità di restaurazione dell’amministrazione Biden ha talvolta lottato contro le correnti dei nostri tempi disordinati. Per minimizzare gli enormi rischi e perseguire le nuove opportunità è necessaria una concezione aggiornata della leadership statunitense, adatta a un mondo che ha superato il primato americano e le eccentricità della politica americana .

Questo è il tema che ricorre più e più volte nel nuovo Zeitgeist che si sta impadronendo del discorso politico nella Beltway colpita: i neocons si esortano a vicenda: siamo in lotta per la nostra vita, se non accettiamo le nuove realtà, annegheremo!

Pubblicazioni come Foreign Affairs sono parte di quelle in cui le élite si rivolgono non a noi, ma a se stesse, nella lunga tradizione dell’eufemismo come linguaggio segreto-codificato del loro “mondo interno” dello Stato profondo e della classe politica periferica. Qui Rhodes naviga abilmente tra le sfumature di questo linguaggio privilegiato quando dichiara che l’Ordine basato sulle Regole è caduto:

Ma nelle pieghe del suo appello ci sono le chiavi del gioco: perché l’Ordine è morto? Risponde: perché i Paesi che prima erano vassallizzati dalla rigida obbedienza all’Egemone ora, per una volta, agiscono indipendentemente e prendono – quelle surprise! decisioni sovrane . E così si traduce il messaggio segreto del linguaggio inter-elitario: l'”ordine basato sulle regole” non era altro che un velo per la schiavitù della linea, e ora è finito per sempre. .

Lo spiega ancora più chiaramente in una sezione intitolata in modo appropriato verso la fine:

Ancora una volta il discorso riciclato; permetteteci di tradurre: “La nostra supremazia è giunta al termine perché il mondo si è svegliato dalla nostra falsità. Tutti gli attuali conflitti in cui siamo impegnati sono quelli in cui non abbiamo alcuna giustificazione legale per essere coinvolti. Ora il nostro concerto è finito e il mondo ha visto la nostra palese ipocrisia e i nostri doppi standard, compresi i nostri stessi cittadini, che ora si rifiutano di morire per la nostra avidità globalista!”.

Infine, alla fine arriva la sua ragionevole supposizione:

Nulla di tutto ciò sarà facile, e il successo non è preordinato, poiché anche gli avversari inaffidabili hanno un potere. Ma data la posta in gioco, vale la pena di esplorare come un mondo di blocchi di superpotenze in competizione tra loro possa essere collegato alla coesistenza e al negoziato su questioni che non possono essere affrontate in modo isolato.

Avete sentito? È la campana a morto dell’establishment statunitense che suona nella notte. Per una volta, senza pronunciare il suo nome ripugnante, hanno sostanzialmente invocato il multipolarismo come unica soluzione praticabile per il futuro. Riconoscono che il potere dell’America ha raggiunto la sua fine naturale, la sua conclusione logica finale, e che solo la collaborazione con altre superpotenze rimane una politica praticabile per il futuro.

In realtà, l’America è andata a sbattere contro un muro di mattoni, incontrando infine la sua controparte in due Paesi che si sono rifiutati di piegarsi o di cedere – sono certo che li conoscete. E, sostenuti dalla loro resistenza ispirata, altri Paesi più piccoli hanno raddoppiato la loro sfida in modi che stanno paralizzando l’Impero e sfilacciandolo nei suoi punti più vulnerabili; ad esempio, Iran, Yemen, Corea del Nord, ecc.

Sulle orme del pezzo precedente arriva la prossima sirena d’allarme correlata:

L’articolo inizia invocando con astuzia il pregiudizio di normalità che attanaglia la coscienza americana in uno stato di congelamento:

Uno dei problemi più pericolosi dell’Occidente di oggi è la sua vulnerabilità al pregiudizio della normalità: il presupposto che non accadrà mai nulla, che le cose andranno bene e che non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Il testo prosegue paragonando l’America alla Francia rivoluzionaria del 1789:

La Rivoluzione francese è avvenuta non perché fosse inevitabile, ma perché il sistema politico si è dimostrato completamente incapace di curare le sue carenze.

Ti sembra un po’ familiare? Dovrebbe, perché è proprio questa la situazione degli Stati Uniti in questo momento. Un sistema politico iniquo si è sostanzialmente bloccato e ha smesso di funzionare, e ora si sta incagliando verso l’elezione del presidente più impopolare della storia moderna e del presidente successivo più impopolare della storia moderna. Uno di questi uomini è chiaramente in rapida dissolvenza, incline a biascicare o a dimenticare dove si trova; l’altro è appena diventato il primo presidente a essere condannato per un reato. Proprio come nella Francia del 1780, la violenza, le proteste e il disincanto sembrano le conclusioni più probabili.

Egli paragona le gravi difficoltà economiche della Francia al momento culminante con le condizioni di miseria che attualmente strangolano gli Stati Uniti: montagne di debito inservibile e malessere economico.

In ogni aspetto, egli trova l’America peggiore della sua storica controparte francese in quel momento critico. Per esempio, quando si tratta di industria:

Oltre a questa già misera situazione, gli Stati Uniti devono fare i conti con un altro problema non affrontato dalla Francia della prima età moderna: la deindustrializzazione. Alla vigilia della rivoluzione, la Francia era notevolmente autosufficiente, ed è per questo che è potuta passare così facilmente da un caos politico ed economico nel 1789 a dominare la maggior parte dell’Europa nel 1812. Al contrario, l’America del 2024 è non autosufficiente; le vecchie industrie che le hanno permesso di dominare dopo la Seconda guerra mondiale sono state svendute come rottami, e gli Stati Uniti oggi dipendono dall’esportazione di dollari e dall’importazione di beni fisici.

Secondo l’autore, il confronto con la situazione militare è analogo. L’esercito americano, in rapida contrazione, si trova ad affrontare una storica crisi di reclutamento e di morale, oltre a crisi di munizioni e materiali legati ai problemi di deindustrializzazione di cui sopra.

Esempio:

Conclude che la situazione dell’America è molto peggiore di quella della Francia del 1789, ma lascia aperta la risposta sulla possibilità che questa volta si verifichi una rivoluzione. Una cosa certamente ovvia è che gran parte del Paese soffre di un grave caso di pregiudizio della normalità, che include la classe dirigente e l’élite. Certo, ci sono alcuni campanilisti che si fanno sentire, ma sono sommersi dai venditori di status quo amplificati dalla stampa corporativa.

A questa visione ha fatto eco l’ultimo articolo dell’acclamato storico e commentatore politico Niall Ferguson, che immagina gli Stati Uniti non come la Francia pre-rivoluzionaria, ma come l’URSS pre-rivoluzionaria:

Forse è più opportuno condurre l’analisi del suo stesso pezzo, citando prima una descrizione concisa fatta in un altro articolo intitolato Late Soviet America, a cui Ferguson fa riferimento nella frase introduttiva del suo pezzo:

Come l’Unione Sovietica nei suoi ultimi anni, gli Stati Uniti stanno soffrendo per i catastrofici fallimenti della leadership e per le tensioni socioeconomiche a lungo represse che sono finalmente esplose.Per il resto del mondo, lo sviluppo più importante è che l’egemonia del dollaro statunitense potrebbe finalmente giungere al termine.

Fa una lunga lista di paragoni tra gli Stati Uniti e l’URSS in crisi. Quello che mi ha colpito di più è che l’economia sovietica sarebbe stata grossolanamente “sopravvalutata” dagli “esperti” americani negli anni ’70 e ’80. Parallelamente, oggi l’economia statunitense viene sbandierata come un’economia di successo mondiale, eppure sempre più persone si accorgono della verità: l’economia Potemkin non è altro che un castello di carte con una bolla di asset finanziarizzati.

L’altro punto importante è quello su cui io stesso insisto costantemente: la natura geriatrica della classe dirigente come fatidica bandiera rossa:

Ancora più sorprendenti sono le somiglianze politiche, sociali e culturali che rilevo tra gli Stati Uniti e l’URSS. La leadership gerontocratica era uno dei tratti distintivi della tarda leadership sovietica, personificata dalla senilità di Leonid Brezhnev, Yuri Andropov e Konstantin Chernenko.

Ma per gli attuali standard americani, gli ultimi leader sovietici non erano vecchi.

E prosegue con un paragone:

Brezhnev: 75
Andropov: 68
Chernenkov: 72

Biden: 81
Trump: 78
Pelosi: 84
ecc. .

Allo stesso modo, Ferguson osserva che la moralità della società era precipitata alla fine dell’epoca sovietica. Lo stesso vale per gli Stati Uniti, che si sono trasformati in un’orgia baccanale di degenerazione, con malattie mentali e suicidi giovanili ai massimi storici. La disperazione dilaga, seconda solo a una vasta epidemia di droga che ha mietuto più vittime solo nel 2022, scrive l’autore, che i soldati americani uccisi nelle tre grandi guerre del Vietnam, dell’Iraq e dell’Afghanistan.

Anche il crollo dell’aspettativa di vita negli Stati Uniti è così drastico da far pensare che il Paese stia saltando l’URSS degli anni ’80 per passare direttamente alla versione successiva al crollo degli anni ’90.

I dati recenti sulla mortalità americana sono scioccanti. L’aspettativa di vita è diminuita nell’ultimo decennio in un modo che non vediamo nei paesi sviluppati comparabili.

Mentre alcune cifre possono dipingere gli Stati Uniti in una luce più equa, la verità è che non possiamo più fidarci delle “statistiche ufficiali” del regime su tutto ciò che riguarda i suoi fallimenti o la sua caduta. Per esempio, è stato recentemente rivelato che le principali città gestite dai democratici non riportano più le statistiche sulla criminalità all’FBI, con il risultato di “minimi storici” esilaranti e fraudolenti, ironicamente definiti “di livello sovietico” in termini propagandistici dagli opinionisti dei social media: .

Nel “2021, il 37% dei dipartimenti di polizia ha smesso di comunicare i dati sulla criminalità all’FBI (compresi i grandi dipartimenti di Chicago, Los Angeles e New York)”, e per altre giurisdizioni, come Baltimora e Nashville, i crimini vengono sottodenunciati o sottocontati. Questo lascia un grande vuoto; entro il 2021, i dati reali sui crimini raccolti dall’FBI rappresenteranno solo il 63% dei dipartimenti di polizia che controllano solo il 65% della popolazione. Rispetto ai dati precedenti al 2021, il risultato è un discutibile “calo” della criminalità.

Come si può chiaramente vedere, questa è roba da stadio terminale di declino di un regime che pende sul precipizio – e io, naturalmente, non intendo il regime di Biden in particolare, ma piuttosto il deepstate incorporato che comprende l’intera “classe dirigente” perenne.

Se a questo si aggiunge la piaga generale della criminalità dilagante e dell’illegalità nelle città gestite dai democratici, il discorso si fa più che equilibrato. Sebbene l’ultima URSS possa aver avuto un problema demografico peggiore, non c’era nulla che si avvicinasse all’illegalità e alla turpitudine morale insite nella cultura urbana malata americana; non c’erano sparatorie di massa quotidiane nell’URSS, né bambini sovietici catturati dal governo perché le loro famiglie li avevano “battezzati” o si rifiutavano di finanziare la loro chirurgia di riassegnazione transgender. Il declino dell’America è molto più spaventoso, pieno di orrori bizzarri che sembrano usciti da un episodio di Twilight Zone.

Nel complesso, questo sentimento è sempre più sentito nell’intero corpo della classe dirigente e nelle sfere ad essa adiacenti. Articoli come quello qui sopra e quello qui sotto compaiono ormai con regolarità quotidiana:

Ma la cosa interessante è che, proprio come il pezzo di Martin Wolf qui sopra, tutti individuano in un “blocco diviso” il fattore responsabile del declino dell’Occidente. Sapete qual è un altro termine per “diviso”? Si chiama: sovranità. La stessa arroganza che sta alla base dell’imposizione de rigueur del conformismo politico da parte della classe dirigente a scapito dei diritti o delle preoccupazioni dei cittadini nazionali è proprio ciò che l’ha portata alla sua rovina. I boriosi apparatchiks semplicemente non possono sopportare un mondo lasciato a se stesso, senza l’ingerenza di un governo centralizzato antidemocratico che tanto bramano. A questo punto, hanno perso la capacità fondamentale di comprendere cosa significhi democrazia o sovranità.

Ora siedono con la faccia impaurita mentre l’intonaco si modella e si sgretola nelle pareti intorno a loro, e cominciano a farsi prendere dal panico. L’intera classe dirigente occidentale è stata lasciata in uno stato di disordine, a malapena in grado di continuare a recitare, mentre il sipario si stacca sui rottami sparsi del loro palcoscenico. La produzione sta rapidamente diventando un disastro e solo il più forte caso di pregiudizio della normalità può confutare ciò che l’occhio comune può vedere.

La consapevolezza è cresciuta fino a diventare un coro all’interno dell’establishment e, come si evince dalla selezione di articoli qui sopra, le teste più sane stanno tentando di allontanare la nave dalla catastrofe sostenendo una nuova rotta ragionevole: abbandonare le pretese massimaliste della pompa del primato post-Guerra Fredda e riconoscere che il mondo è cambiato.

Le ultime vestigia della classe neocon che ha dominato la politica americana negli ultimi decenni si aggrappano con le unghie e con i denti, ma stanno finalmente perdendo la presa. L’America può essere salvata? Per concludere, darò due risposte che fanno riflettere. La prima è che, se continuiamo a fare il paragone con l’URSS in declino, possiamo estrapolare che esiste un potenziale di rinascita, se nell’attuale fase di agonia l’America riuscirà a liberarsi della sua vecchia pelle malata e a ricostituire una versione più snella e leggera di se stessa, come è riuscita a fare la Russia. Vedete, molti considerano la dissoluzione dell’URSS una tragedia storica, ma io ho sempre sostenuto l’idea che, per la Russia, essa abbia rappresentato lo scarico di un fardello oneroso e schiacciante, che ha permesso a uno Stato indipendente, di nuovo snello e ordinato, di riorganizzarsi dalle fondamenta senza essere soffocato dal macigno di una vasta e bizantina burocrazia e dalla sovvenzione di decine di altre repubbliche. .

Anche in questo caso, gli Stati Uniti potrebbero avere la possibilità di ricominciare da capo, liberandosi dal leviatano burocratico delle istituzioni di governance globale che ora controllano ogni aspetto della vita americana, proprio come Trump ha promesso di fare. Non che possa farlo davvero, ma se ci riuscisse sarebbe una delle uniche possibilità per gli Stati Uniti. Tornare alla sovranità nazionale e al protezionismo come paletto nel cuore del globalismo parassitario. Ma, naturalmente, questo dovrebbe includere l’uscita da Israele, cosa quasi inconcepibile, dato il clima attuale.

Tuttavia, per quanto riguarda la seconda risposta, meno ottimistica: per tutte le cose che l’URSS ha avuto contro nei suoi ultimi anni, la Russia stessa aveva un grande punto di forza: il potenziale di coesione demografica. Se è vero che la Russia è conosciuta come uno Stato multietnico e multiconfessionale, resta il fatto che l’etnia russa rimane di gran lunga la modalità dominante:

E il ~72% di cui sopra è in realtà più alto in pratica, dato che gran parte del ~24% “non dichiarato” e “altro” è attribuibile a ucraini, bielorussi e altre etnie che sono essenzialmente sinonimi di russi. Ciò significa che è corretto dire che almeno l’85% o più della Russia è etnicamente e culturalmente uniforme. Questo ha permesso al Paese di ricostruire rapidamente un carattere nazionale, radicato nella tradizione ricordata e in valori culturali armoniosamente uniformi.

Gli Stati Uniti, invece, si trovano in uno stato di pericolosa fluttuazione e di disaggregazione a causa di una campagna di ingegneria sociale e demografica la cui portata è quasi senza precedenti nella storia. La migrazione forzata imposta artificialmente al Paese ha completamente alterato la sua demografia, la sua unità e la sua coesione sociale in un modo che non è possibile rimediare.

Data la portata di questa sovversione demografica, anche se i “buoni” dovessero vincere nella politica statunitense, il Paese non sarà mai più lo stesso di prima. Qualsiasi futura “rinascita”, come quella della Russia post-anni ’90, dovrà tenere conto ed essere condizionata da un tessuto sociale completamente diverso, nel bene e nel male. Questo non dal punto di vista di una razza migliore di un’altra, ma semplicemente dalla consapevolezza che nessun Paese socialmente ed etnicamente diviso e incongruente potrà mai competere con i vantaggi di un Paese con un’unica identità nazionale e la conseguente unità. Certo, l’URSS era molto eterogenea dal punto di vista etnico, ma è riuscita a trovare un modo per unire le etnie sotto la causa comune o metanarrativa del socialismo sovietico, che era di natura religiosa, per non parlare di un’unica visione politica; lo stesso vale per la Cina.

Per questo motivo, è poco probabile che gli Stati Uniti possano essere veramente competitivi a lungo termine nei confronti di Paesi come la Cina o la Russia, che mantengono in larga misura la coesione culturale e sociale; questa è la semplice realtà sociologica, per quanto possa essere difficile da digerire per alcuni.

Certo, Trump ha in programma di “deportare” milioni di immigrati e, in via ipotetica, se riuscisse a realizzare davvero questo progetto, potrebbe forse ribaltare il calcolo, ma la grande domanda rimane: se a quel punto sarà semplicemente troppo poco e troppo tardi.

Nonostante ciò, la Cina si candida a diventare un “egemone” benevolo quando erediterà il suo naturale mantello di superpotenza economica globale. Contrariamente a quanto accadrebbe se le cose fossero invertite, il fatto che gli Stati Uniti saranno più deboli non significherà la loro totale sovversione e distruzione da parte della potenza ascendente. Finché gli Stati Uniti riusciranno a mettere ordine nella loro azione politica e a riconoscere le realtà del nuovo secolo, potranno continuare a esistere in modo modesto come Grande Potenza contribuente, mantenendo comunque una buona dose di influenza globale. Dovranno solo imparare a disfarsi di generazioni di arroganza riflessiva e a sedersi al tavolo, come uguale, nel nuovo mondo che verrà. .

Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Il patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord rappresenta un punto di svolta geopolitico, di ANDREW KORYBKO

Aumenta la posta in gioco nel pericoloso gioco del pollo nucleare degli Stati Uniti con la Russia in Ucraina, accelera il “Pivot (back) verso l’Asia” degli Stati Uniti e potrebbe quindi intrappolare la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation che fa uscire la Nuova Guerra Fredda. d’Europa.

La Russia e la Corea del Nord hanno appena concluso un patto di mutua difesa durante il viaggio del presidente Putin a Pyongyang, che ha fatto seguito alla visita del suo omologo Kim Jong Un a Vladivostok lo scorso settembre, analizzata qui . Questo accordo rappresenta un punto di svolta geopolitico per tre ragioni fondamentali: aumenta la posta in gioco nel pericoloso gioco del pollo nucleare degli Stati Uniti con la Russia in Ucraina ; accelera il “ Pivot (back) to Asia ” degli Stati Uniti ; e potrebbe quindi intrappolare la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation che spingerebbe la Nuova Guerra Fredda fuori dall’Europa.

Per spiegarlo, il primo risultato può essere interpretato come una delle risposte asimmetriche promesse dalla Russia all’Occidente che arma l’Ucraina. Se la Russia riuscisse a ottenere una svolta militare in prima linea, che alcuni membri della NATO sfrutterebbero come pretesto per avviare un’operazione convenzionale intervento che provoca una crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana in Europa, la Corea del Nord potrebbe provocare la propria crisi in Asia per ricordare agli Stati Uniti il ​​principio della “distruzione reciproca assicurata” (MAD).

L’esperto del Valdai Club Dmitry Suslov, che è anche membro del Consiglio russo per la politica estera e di difesa e vicedirettore dell’economia mondiale e della politica internazionale presso la Scuola superiore di economia di Mosca, ha pubblicato un articolo su RT in cui osservava che gli Stati Uniti ” hanno perso la paura del fungo atomico ”. Ha quindi suggerito un test nucleare “dimostrativo” per spaventare nuovamente i guerrafondai occidentali, ma il nuovo patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord potrebbe servire allo stesso scopo.

Nella mentalità occidentale, la Corea del Nord è sinonimo di paura nucleare e di Terza Guerra Mondiale, quindi sapere che potrebbe intensificarsi simmetricamente in Asia per solidarietà con la Russia in risposta all’escalation degli Stati Uniti in Europa potrebbe indurre i politici americani a pensarci due volte prima di oltrepassare le linee rosse della Russia. Là. Dopotutto, sarebbe già abbastanza difficile gestire l’escalation in una crisi di politica del rischio calcolato come quella cubana, per non parlare di due crisi contemporaneamente alle estremità opposte dell’Eurasia.

Per quanto riguarda il secondo punto, ovvero l’accelerazione del “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, questo processo è già in corso, come dimostrato dal modo in cui gli Stati Uniti stanno stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole attraverso la nuova “ Squad” con Australia, Filippine e Giappone. Ciononostante, gli Stati Uniti sono ancora aggrappati alla loro fantasia politica di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, motivo per cui la loro crescente presenza militare in Europa dopo il 2022 non è stata ancora ridotta e reindirizzata verso l’Asia.

Se la Russia iniziasse a svolgere esercitazioni regolari con la Corea del Nord e trasferisse attrezzature militari ad alta tecnologia in quel paese, allora gli Stati Uniti potrebbero sentirsi costretti ad accelerare il loro “Pivot (back) verso l’Asia” al possibile costo di mantenere la pressione sulla Russia in Europa. Il brusco riequilibrio dell’attenzione degli Stati Uniti potrebbe indurre alcuni dei suoi alleati della NATO a riconsiderare l’intervento convenzionale in Ucraina poiché gli Stati Uniti potrebbero non approvarlo più a causa della difficoltà di gestire le ritrovate tensioni legate alla Corea del Nord.

Infine, qualsiasi progresso tangibile nell’accelerare il “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti ridurrebbe la possibilità che questo e la Cina normalizzino i loro legami in tempi brevi poiché potrebbe catalizzare un ciclo di escalation autosufficiente mentre la Cina risponde alle mosse degli Stati Uniti. e poi gli Stati Uniti rispondono a quella della Cina e così via. Gli Stati Uniti non potevano accettare di ridurre la propria presenza militare nel nord-est asiatico come parte di un grande compromesso speculativo con la Cina a causa della minaccia qualitativamente maggiore rappresentata dalla Corea del Nord sostenuta dalla Russia.

Poiché è improbabile che la Cina accetterebbe mai un accordo sbilanciato con gli Stati Uniti in cambio della normalizzazione dei loro legami o almeno della riduzione della pressione americana sulla Repubblica popolare, come quello che consentirebbe di mantenere una presenza militare statunitense prevedibilmente rafforzata nel nord-est asiatico, questo scenario può essere escluso. In tal caso, i legami sino-americani potrebbero facilmente rimanere intrappolati nel ciclo autoalimentato di reciproca escalation, con il risultato che l’Asia sostituirebbe rapidamente l’Europa come teatro principale della Nuova Guerra Fredda.

Per riassumere, il patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord rappresenta un punto di svolta geopolitico perché probabilmente intrappolerà la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation, che va a vantaggio del Cremlino creando le condizioni per alleviando la pressione americana su di esso in Europa. Ci vorrà tempo per manifestarsi, quindi gli Stati Uniti potrebbero intensificare l’escalation in Ucraina e/o aprire un altro fronte in Eurasia (es: Centrale Asia e/o Sud Caucaso ) prima di allora, quindi tutto potrebbe ancora peggiorare prima di migliorare.

Il Brasile potrebbe ospitare questi colloqui prima e/o in parallelo con il G20 di novembre a Rio, mentre la Cina potrebbe incoraggiare decine di partner nel Sud del mondo a partecipare per dare loro un forte peso diplomatico.

L’ambasciatore svizzero Gabriel Luechinger ha riconosciuto che i colloqui da lui organizzati lo scorso fine settimana non sono stati sufficienti per portare la pace in Ucraina e che i prossimi saranno quindi molto diversi. Nelle sue parole, “Ciò che è chiaro è che il prossimo vertice di pace non sarà in Europa, e non avrà luogo in Occidente”, e “la Russia dovrebbe essere integrata in qualche modo nel processo di pace”. Questa posizione sensata era attesa da tempo ed è stata determinata dalla confluenza di tre fattori chiave.

Sebbene “ i colloqui svizzeri sull’Ucraina non siano stati così negativi come alcuni in Russia si aspettavano ”, hanno comunque escluso in modo vistoso quel paese mentre la Cina ha rifiutato di partecipare in segno di solidarietà, escludendo così l’altro principale partecipante al conflitto e il suo principale partner strategico. Letteralmente il giorno prima che avvenissero, il presidente Putin ha svelato la sua generosa proposta di cessate il fuoco , rubando così l’attenzione a quell’evento. E infine, Cina e Brasile stanno oggi lavorando molto duramente per organizzare congiuntamente i propri paesi pace processi .

Di conseguenza, le lezioni da imparare sono le seguenti: la Russia deve essere inclusa in qualsiasi processo di pace se vuole avere la possibilità di ottenere qualcosa di tangibile; L’Ucraina deve accettare i termini minimi del cessate il fuoco imposti dal presidente Putin; e la Cina e il Brasile svolgeranno un ruolo fondamentale in qualsiasi nuovo processo. Elaborando quest’ultimo punto, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha rivelato che sempre più paesi si stanno schierando a sostegno del consenso in sei punti sino-brasiliano del mese scorso sulla pace in Ucraina .

Ciò contestualizza ciò che ha detto prima dei colloqui svizzeri dello scorso fine settimana sulla necessità di “convocare una vera conferenza di pace che venga approvata dalle parti russa e ucraina”, la cui base sarebbe il suddetto consenso se si legge tra le righe. Il Brasile potrebbe ospitare questi colloqui prima e/o in parallelo con il G20 di novembre a Rio, mentre la Cina potrebbe incoraggiare le sue decine di partner nel Sud del mondo a partecipare per dare loro un forte peso diplomatico.

Prima dei commenti di Luechinger, non era chiaro se l’Occidente avrebbe partecipato a questo processo proposto, ma le sue osservazioni suggeriscono che la Svizzera potrebbe invitare tutti coloro che è stata invitata ai colloqui dello scorso fine settimana a prendere parte a eventuali colloqui organizzati dalla Cina ma ospitati dal Brasile. . La reputazione ( obsoleta ) della Svizzera come paese “neutrale” agli occhi degli occidentali potrebbe influenzarli a prendere seriamente in considerazione questo, soprattutto perché ha ospitato gli ultimi colloqui che l’Occidente ha pubblicizzato come un grosso problema.

Se l’organizzatore suggerisce che tutti partecipino ai prossimi colloqui al fine di sviluppare il loro comunicato congiunto ed esplorare modi per includerne almeno parti in qualunque cosa i prossimi colloqui possano concordare, allora sarà difficile per loro rifiutare senza tacitamente scartando i risultati ottenuti in precedenza. L’unico pretesto con cui potrebbero ignorare un invito a quel vertice potenzialmente imminente è quello introdotto dai falchi anti-russi svedesi nell’articolo appena pubblicato su Politico.

Intitolati “ Colpo finale alla ‘neutralità’ cinese nella guerra in Ucraina ”, hanno cercato di trasformare il boicottaggio dell’evento dello scorso fine settimana in una prova di sostegno alla Russia, consigliando alla fine che “i leader europei hanno ragione a mantenere il dialogo con la Cina e a continuare esigendo che Xi usi la sua influenza. Ma finché la Cina non lo farà, lasciare che Pechino assuma un ruolo importante nel processo di pace rischia di legittimare l’invasione”. Ciò che gli autori omettono di menzionare è che il rifiuto di partecipare a qualsiasi dialogo organizzato dalla Cina isolerebbe l’Occidente.

Dovrebbe essere dato per scontato che dozzine di partner della Cina nel Sud del mondo partecipino a tutti i colloqui organizzati dal Brasile e accettino in seguito un comunicato congiunto per confermare il loro sostegno al consenso di pace in sei punti di quei due. Visto che il comunicato congiunto dello scorso fine settimana comprende in realtà tre dei 12 punti per la pace proposti dalla Cina per la prima volta nel febbraio 2023, come spiegato qui dall’imprenditore francese Arnaud Bertrand , l’Occidente ha tutto da guadagnare dalla partecipazione.

In tal modo, questi paesi potrebbero fare del loro meglio per garantire che qualche variazione dei punti del loro comunicato congiunto sia inclusa in quello che seguirà i prossimi colloqui, il che consentirebbe loro di prendersi parzialmente merito e garantire la partecipazione ai prossimi colloqui. dopo. Se li boicottassero, allora cederebbero volontariamente la piena influenza diplomatica su questo processo alla Cina, anche se il compromesso per la partecipazione sarebbe che ne legittimerebbero il ruolo diplomatico principale.

La Repubblica popolare ha quindi magistralmente posto l’Occidente di fronte a un dilemma poiché, dal punto di vista degli interessi europei, è probabilmente meglio legittimare il ruolo della Cina in qualsiasi nuovo processo di pace piuttosto che escludersi completamente da esso. Il tacito sostegno della Svizzera a quelli che presto potrebbero essere dei colloqui organizzati dalla Cina, ma ospitati dal Brasile, esercita pressioni sui suoi partner continentali affinché partecipino e potrebbe causare attriti con gli Stati Uniti se questi ultimi li escludessero a causa della sua rivalità con la Cina.

Se i principali paesi dell’UE li boicottassero, allora scarterebbero tacitamente i risultati dello scorso fine settimana e screditerebbero ulteriormente la loro stessa diplomazia, mentre frequentarli al fine di preservare percezioni positive sull’integrità della loro diplomazia potrebbe far arrabbiare gli Stati Uniti legittimando il ruolo della Cina. Non è chiaro se questi paesi abbiano ancora sufficiente autonomia strategica nei confronti degli Stati Uniti per non sacrificare i propri interessi a questo riguardo, quindi resta da vedere cosa faranno se/quando tali colloqui saranno annunciati.

Tuttavia, la partecipazione di paesi occidentali almeno comparativamente minori come l’Ungheria, così come di molti – se non tutti – di quegli stati del Sud del mondo che hanno partecipato ai colloqui svizzeri darebbe a qualsiasi paese organizzato dalla Cina ma ospitato dal Brasile un notevole peso diplomatico. L’Occidente sarebbe quindi costretto come mai prima d’ora a sostenere, almeno a parole, il consenso congiunto sino-brasiliano in sei punti per la pace, se la maggioranza della comunità internazionale vi offrisse il proprio sostegno.

In caso contrario, si accelererebbe il loro isolamento diplomatico, a cui l’Occidente è molto sensibile poiché credono che le percezioni svolgano un ruolo importante nella formulazione delle politiche e quindi temono che il Sud del mondo continui ad avvicinarsi alla Cina a loro spese. potrebbe partecipare. Indipendentemente da qualunque cosa faccia, alla fine la Cina otterrà comunque una sorta di vittoria diplomatica, con l’unica domanda che sarà la forma che assumerà e come la sfrutterà in futuro.

Russia e Cina non sono “contro” l’altra, ma danno comunque priorità ai rispettivi interessi nazionali. Questi si sovrappongono in gran parte, nel qual caso cooperano per perseguire i loro obiettivi condivisi, ma a volte divergono e quindi portano a sviluppi come il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi.

La cinese Wison New Energies ha annunciato venerdì in un post su LinkedIn che interromperà immediatamente tutti i suoi progetti russi “in vista del futuro strategico dell’azienda” a seguito dell’ultima imposizione di sanzioni statunitensi contro l’industria del GNL di quel paese a metà giugno. Oilprice.com ha scritto che questo “sferrerà un duro colpo” al progetto russo Arctic LNG 2 dopo che Wison è stata incaricata di costruire i suoi moduli , “che sono enormi strutture prefabbricate che facilitano la rapida costruzione di impianti di lavorazione del GNL”.

Hanno inoltre ricordato al pubblico che Arctic LNG 2 “è stato considerato fondamentale per gli sforzi della Russia volti ad aumentare la propria quota di mercato globale del GNL dall’8% al 20% entro il 2030-2035”. Il “disaccoppiamento” della UE dalla rete di gasdotti della Russia, sotto pressione degli Stati Uniti, ha costretto il paese ad intensificare i suoi progetti di GNL per esportare liberamente questa risorsa nel prossimo futuro in modo da compensare decine di miliardi di dollari di entrate perse. Questi piani potrebbero quindi essere ulteriormente ritardati dal rispetto da parte di Wison delle sanzioni statunitensi.

RT ha riferito alla fine di dicembre che due importanti società energetiche cinesi avevano dichiarato forza maggiore sulla loro partecipazione all’Arctic LNG 2 dopo una precedente serie di sanzioni statunitensi contro quel progetto, il cui significato è stato analizzato qui all’epoca. Per tenere aggiornato il lettore per la sua comodità, il punto è che la complessa interdipendenza economica della Cina con l’Occidente predispone i suoi campioni nazionali a rispettare le restrizioni unilaterali di quel blocco per non perdere il loro mercato lì.

La Cina è ufficialmente contraria a tutte le sanzioni imposte al di fuori del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ma dà anche alle sue aziende la possibilità di scegliere se rispettarle volontariamente, anche quelle di proprietà statale come quelle del rapporto di RT dello scorso dicembre. La loro decisione di accettare queste misure è rispettata dallo Stato poiché dovrebbero servire gli interessi della Cina, non della Russia o di chiunque altro, e questo a volte richiede loro di prendere decisioni difficili per il bene nazionale.

Né lo Stato cinese né le sue aziende dovrebbero quindi essere giudicati negativamente per aver rispettato volontariamente le sanzioni statunitensi, ma il fatto stesso che tale conformità continui a verificarsi dovrebbe portare i membri della comunità Alt-Media (AMC) a correggere le loro false percezioni sui legami russo-cinesi. . Molti top influencer aderiscono al dogma secondo cui i due vedono tutto allo stesso modo e coordinano insieme tutte le loro mosse per accelerare i processi multipolari, ma questo non è vero.

Mentre i loro legami strategici sono più stretti che mai e oggigiorno possono addirittura essere descritti come se avessero formato un sino – russo Intesa , sono ancora in disaccordo sulle questioni del Kashmir e del Mar Orientale/Mar Cinese Meridionale poiché la Russia sostiene pienamente le rispettive posizioni di India e Vietnam . Tuttavia, Russia e Cina gestiscono responsabilmente questi disaccordi per il bene multipolare, lo stesso che dovrebbero fare per quanto riguarda il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi, comprese quelle contro Arctic LNG 2.

Questa intuizione è rilevante per quanto riguarda l’AMC poiché è importante che i migliori influencer riflettano accuratamente tali fatti nel loro lavoro per evitare di fuorviare inavvertitamente il pubblico riguardo ai legami tra questi due. Russia e Cina non sono “contro” l’altra, ma danno comunque priorità ai rispettivi interessi nazionali. Questi si sovrappongono in gran parte, nel qual caso cooperano per perseguire i loro obiettivi condivisi, ma a volte divergono e quindi portano a sviluppi come il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi.

Per quanto riguarda quest’ultimo esempio, complicherà gli ambiziosi piani di GNL della Russia e quindi rischierà di tagliare i suoi futuri flussi di entrate, con la possibile conseguenza che potrebbe anche influenzare i colloqui in fase di stallo tra i due sul gasdotto Power of Siberia II. La Russia potrebbe o concedere i prezzi più bassi richiesti dalla Cina per disperazione finanziaria, oppure rifiutarsi di farlo per risentimento e quindi lasciare questo progetto nel limbo a tempo indeterminato a meno che/fino a quando la Cina non riconsideri la sua posizione.

Il secondo scenario, in cui la Cina accetta di pagare prezzi più alti ma comunque privilegiati per il gas russo, potrebbe verificarsi se la pressione degli Stati Uniti su di esso aumentasse nel prossimo futuro, come previsto in seguito al patto di mutua difesa russo-nordcoreano . La precedente analisi con collegamento ipertestuale spiega queste dinamiche in modo più dettagliato, ma in breve, il nuovo accordo tra questi due sarà probabilmente sfruttato dagli Stati Uniti per raddoppiare la propria presenza militare regionale a scapito degli oggettivi interessi di sicurezza nazionale della Cina.

In tal caso, e se la tendenza sopra menzionata si svolgesse parallelamente all’applicazione da parte degli Stati Uniti di una maggiore pressione sulla Cina nel Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale in modi che suggeriscono un intento credibile di bloccare le sue spedizioni di energia in caso di crisi, allora la Cina potrebbe riconsiderare la situazione. la sua posizione e accettare i termini del gasdotto russo. Varrebbe la pena pagare il prezzo aggiuntivo per ricevere gas affidabile dal suo vicino, invece di aspettare un prezzo migliore e rischiare che gli Stati Uniti nel frattempo taglino le loro importazioni di GNL.

Tornando al tema, il rispetto da parte di Wison delle sanzioni statunitensi contro la Russia dovrebbe spingere l’AMC a correggere finalmente le sue false percezioni sull’Intesa sino-russa, e potrebbe anche svolgere un ruolo nel determinare come verrà risolto il dilemma dei prezzi di Power of Siberia II, come è stato fatto. appena spiegato. Considerando che complicherà anche gli ambiziosi piani GNL della Russia, da cui si prevede che deriveranno gran parte delle sue entrate future, ciò rende la decisione della società molto più importante di quanto molti avrebbero potuto pensare.

L’unica utilità di Zelensky in questo momento è quella di legittimare le politiche radicali, per poi essere messo da parte una volta che avrà fatto ciò che è necessario, anche se non è chiaro quando ciò avverrà, poiché tutto dipende dall’intervento convenzionale della NATO in Ucraina.

Presidente Putin ha condiviso la sua opinione durante una conferenza stampa ad Hanoi, secondo cui gli Stati Uniti sostituiranno Zelensky nella prima metà del prossimo anno, dopo averlo usato per prendere decisioni impopolari come l’ulteriore abbassamento dell’età di leva. La sua previsione ha coinciso con la pubblicazione, da parte dei servizi segreti russi, del suo l’ultimo rapporto di questo tipo su questo scenario, che ha affermato che Zaluzhny è seriamente considerato dagli Stati Uniti come suo sostituto ed è anche ritenuto più adatto per negoziare la pace con Mosca rispetto ad altri..

Il mese scorso è stato spiegato come “La Russia spera di influenzare il possibile imminente processo di cambio di regime dell’Ucraina sostenuto dagli Stati Uniti“, dopo che lo stesso servizio aveva pubblicato a suo tempo un rapporto al riguardo. Questa strategia continua a dispiegarsi, come dimostra il presidente Putin dichiarando due settimane fa che il Presidente della Rada è ora il leader legittimo dell’Ucraina se la Costituzione viene ancora rispettata. Di conseguenza, ha detto che la Russia potrebbe negoziare con lui o con qualcun altro se Kiev è interessata alla pace, ma non con Zelensky.

Per quanto riguarda il conflitto le dinamiche strategico-militari, continuano a tendere a favore della Russia e non cambierà con piccoli aggiustamenti della politica statunitense, come lasciare che l’Ucraina usi le sue armi per colpire qualsiasi obiettivo oltre il confine che stia presumibilmente pianificando di attraversarlo. L’unica variabile che può fare una differenza significativa in questo momento è se la NATO mette in scena una convenzionale intervento, ma questo sarebbe aumenta il rischio di una Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo.

Tornando alla previsione del Presidente Putin sulla sostituzione di Zelensky nella prima metà dell’anno prossimo, egli sta dando per scontato che non si verificherà un intervento convenzionale di questo tipo oppure che l’escalation che ne deriverebbe rimarrebbe gestibile invece di sfociare nell’apocalisse. Per quanto riguarda la prima ipotesi, c’è la possibilità che non si verifichi, in quanto dipende dal fatto che la Russia riesca ad ottenere una svolta militare attraverso le linee del fronte, che la NATO potrebbe sfruttare per giustificare il suo coinvolgimento diretto nel conflitto.

Questo potrebbe non accadere e quindi escludere questo scenario, oppure potrebbe verificarsi e mettere in moto questa sequenza di eventi, portando quindi alla seconda possibilità di gestire questa escalation. In questo caso, la Russia potrebbe evitare di colpire le unità della NATO finché non attraversano il Dnieper e non rappresentano una minaccia credibile per le sue nuove regioni, oppure si impegnerà in attacchi controllabili prima di congelare il conflitto. Comunque sia, il futuro politico di Zelensky è segnato;

La prima possibilità è in realtà molto peggiore per lui, poiché subirà pressioni come mai prima d’ora per abbassare al più presto l’età della leva, al fine di rimpiazzare tutta la carne che dovrà essere macinata per evitare uno sfondamento russo attraverso le linee del fronte. È impossibile prevedere i tempi con cui verrebbe sostituito, poiché dipende da quando questa politica verrà attuata e se (e per quanto tempo) la polizia segreta riuscirà a controllare la reazione furiosa dell’opinione pubblica all’idea di mandare al macello i propri giovani maschi adulti.

Se la NATO interviene convenzionalmente in Ucraina ma l’escalation non si trasforma in una Terza Guerra Mondiale per errore di calcolo, cosa che ovviamente non può essere dato per scontato, allora il blocco potrebbe mantenere Zelensky al suo posto solo fino a quando non raggiungerà un accordo con la Russia per gestire in modo completo la “nuova normalità” europea. Una volta raggiunto questo obiettivo, quando sarà, sarà messo da parte per annunciare l’arrivo della cosiddetta “nuova Ucraina” in queste nuove circostanze e voltare pagina su questo periodo buio.

Come nella prima ipotesi, resterebbe al potere solo il tempo necessario per prendere decisioni impopolari, anche se in circostanze totalmente diverse. Tuttavia, la scritta è sul muro, ed è che la sua carriera politica sta per concludersi in ogni caso. L’unica utilità di Zelensky in questo momento è quella di legittimare politiche radicali in entrambi gli scenari. Sarà poi messo da parte una volta che avrà fatto ciò che è necessario per lui, anche se non è chiaro quando ciò avverrà, dato che tutto dipende dall’eventuale intervento convenzionale della NATO.

L’imminente firma da parte di Biden del “Resolve Tibet Act” riaprirà questo fronte di contenimento politico nell’Himalaya e aumenterà immediatamente l’importanza strategica dei gruppi tibetani in esilio con sede in India in vista della prevedibile crisi di successione che seguirà la morte del Dalai Lama.

Il presidente della commissione per gli affari esteri della Camera degli Stati Uniti, Michael McCaul, durante la sua visita a Dharamshala in India, a capo di una delegazione bipartisan di parlamentari americani incontrati dal Dalai Lama, ha dichiarato che Biden dovrebbe presto firmare il ” Resolve Tibet Act ” approvato dal Congresso. la settimana scorsa. Il pubblico non è poi così consapevole di ciò che questa legge comporta poiché non ha ricevuto molta copertura mediatica nel periodo precedente alla sua approvazione, ma i seguenti punti incapsulano il cambiamento nella politica che porterà:

* Gli Stati Uniti ravviveranno le loro precedenti preoccupazioni sui mezzi attraverso i quali la Cina è arrivata a controllare il Tibet;

* Di conseguenza, sosterrà ancora una volta apertamente l’“autodeterminazione” del popolo tibetano;

* Ciò includerà anche la promozione della loro identità separata nei confronti della maggioranza etnica cinese Han;

* Come ci si poteva aspettare, gli Stati Uniti ora contrasteranno attivamente la “disinformazione” anche su questo tema;

* E ridefinirà l’ambito geografico del Tibet per includere le regioni vicine rivendicate dai gruppi in esilio.

In sostanza, la politica americana nei confronti del Tibet finirà per assomigliare tacitamente a quella applicata in precedenza nei confronti dei paesi baltici , vale a dire il “non riconoscimento” della legittimità che sta dietro l’incorporazione di quella regione nel suo vicino più grande, pur riconoscendo le realtà di base nel formulare la politica di difesa. La Cina ha reagito furiosamente al viaggio della delegazione, ma ciò non dovrebbe scoraggiare gli Stati Uniti dal portare avanti i loro piani poiché la riapertura della “questione Tibet” fa parte del loro “ Pivot (back) to Asia ”.

Gli Stati Uniti stanno attualmente stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole attraverso la nuova “ Squadra ” composta da Australia, Giappone, Filippine e (informalmente) Taiwan. Ciò replica il modello ucraino di sfruttare come arma un dilemma di sicurezza regionale al fine di manipolare il rivale affinché avvii un’azione militare di autodifesa preventiva. Secondo quanto riferito, il presidente Xi ha messo in guardia da questo complotto durante un incontro privato con von der Leyen nell’aprile 2023, quindi la Cina ne è ben consapevole.

Si prevede che questi sforzi aumenteranno una volta che il conflitto ucraino inevitabilmente finirà e gli Stati Uniti ridefiniranno la priorità dei loro sforzi di contenimento anti-cinesi nell’Asia-Pacifico rispetto a quelli anti-russi in Europa. L’imminente firma da parte di Biden del “Resolve Tibet Act” riaprirà questo fronte di contenimento politico nell’Himalaya e aumenterà immediatamente l’importanza strategica dei gruppi tibetani in esilio con sede in India in vista della prevedibile crisi di successione che seguirà la morte del Dalai Lama.

Questa mossa è parallela alla tacita riapertura della “questione Tibet” da parte dell’India attraverso la ridenominazione pianificata di 30 luoghi in quella regione, che è una risposta alla Cina che ha rinominato luoghi nello Stato indiano dell’Arunachal Pradesh che Pechino rivendica come propri come “Tibet meridionale” nonostante controllandone solo brevemente una piccola parte nel 1962. I legami indo-americani sono stati problematici nell’ultimo anno per le ragioni che possono essere apprese qui poiché vanno oltre lo scopo di questo articolo da spiegare, ma questa convergenza strategica può aiutare a migliorare loro.

I problemi dell’India con la Cina sono indipendenti da quelli degli Stati Uniti, quindi sarebbe inesatto per gli osservatori ipotizzare che la prima diventerà la procura della seconda per intraprendere un altro ciclo di ibridi. Guerra alla Cina nell’Himalaya. Tuttavia, un più stretto coordinamento politico tra loro su questo tema è possibile se i legami sino-indonici continuano a deteriorarsi. Anche così, l’India non permetterà mai agli Stati Uniti di controllare i gruppi tibetani in esilio sul suo territorio, le cui attività rimarranno autonome e, se non altro, sotto l’ambito di Delhi.

Tornando alla visita bipartisan della delegazione statunitense a Dharamshala che ha provocato la furia della Cina, ciò non sarebbe stato possibile senza l’approvazione del governo indiano, quindi Pechino potrebbe in parte incolpare Delhi per la retorica incendiaria che quei membri hanno vomitato mentre erano lì e quindi rispondere politicamente ad essa. L’India non è il custode degli Stati Uniti, ma doveva sapere che questo viaggio avrebbe fatto notizia dato che seguiva l’approvazione da parte del Congresso del “Resolve Tibet Act” e includeva partecipanti di alto profilo come Pelosi.

Kanwal Sibal, ex ambasciatore indiano in Russia e rettore in carica dell’Università Jawaharlal Nehru, ha spiegato i calcoli dell’India in un tweet che può essere letto qui . Ha detto che negare i visti alla delegazione o dire loro che non possono rilasciare dichiarazioni pubbliche sarebbe sembrato una cosa da deboli dopo tutto quello che la Cina ha fatto all’India. L’ambasciatore Sibal ha aggiunto che l’India non aveva bisogno che gli Stati Uniti “provocassero” la Cina poiché avrebbe potuto semplicemente invitare rappresentanti taiwanesi e tibetani all’insediamento di Modi.

La sua intuizione è importante da tenere a mente poiché i membri della comunità Alt-Media , la maggior parte dei quali simpatizza con la Cina (in gran parte a causa delle opinioni di sinistra che molti di loro sposano), probabilmente affermeranno che questo sviluppo dimostra presumibilmente che l’India è il Il “ cavallo di Troia ” degli Stati Uniti nel BRISC e nello SCO. Ciò non è vero per le ragioni già spiegate, per non parlare del fatto che l’India ha respinto le pressioni degli Stati Uniti per scaricare la Russia e poi ha raddoppiato con aria di sfida i propri legami , quindi nessuno dovrebbe prenderlo sul serio.

Nel complesso, gli sforzi indo-americani a sostegno dell’“autodeterminazione” del Tibet (sia indipendentemente che congiuntamente e indipendentemente dalla misura in cui si spingono) non cambieranno la realtà di base del controllo cinese lì, rendendoli così mezzi mediatici e politici per segnalando il loro disappunto nei confronti di Pechino. Poiché i legami con entrambi, prevedibilmente, si deteriorano ulteriormente, la velocità con cui il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia accelererà, alleviando così inavvertitamente una certa pressione sulla Russia.

La cooperazione militare speculativa della Bielorussia con l’Azerbaigian è stata molto inferiore alle vendite di armi della Russia, documentate in modo dimostrabile, a quel paese, quindi non c’è modo che le recenti affermazioni siano responsabili dell’ultima decisione di Pashinyan.

La scorsa settimana Politico ha pubblicato un articolo drammaticamente intitolato “ L’accordo segreto sulle armi che costò a Putin un alleato ”, in cui si inventa la storia secondo cui la ragione presumibilmente reale per cui l’Armenia vuole abbandonare la CSTO è perché la Bielorussia, alleata del trattato, aveva precedentemente venduto armi all’Azerbaigian, non a causa di qualsiasi occidentale Giochi . Secondo loro, “un deposito di oltre una dozzina di lettere, note diplomatiche, atti di vendita e passaporti di esportazione visti da POLITICO dimostra che la Bielorussia ha aiutato attivamente le forze armate dell’Azerbaigian tra il 2018 e il 2022”.

Indipendentemente dalla veridicità di questa affermazione, è un fatto dimostrato dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma nell’aprile 2021 che “nel decennio 2011-2020 la Russia è stata il più grande esportatore di armi importanti sia verso l’Armenia che verso l’Azerbaigian. Ha fornito quasi tutte le principali armi dell’Armenia durante quel periodo e quasi due terzi di quelle dell’Azerbaigian”. Niente di tutto questo è stato fatto segretamente. Faceva tutto parte della politica della Russia volta a migliorare la propria capacità di mediare tra queste parti in guerra, diventando indispensabile per entrambi.

Ciò che non figurava nei calcoli del Cremlino era che l’Armenia avrebbe vissuto una rivoluzione colorata filo-occidentale nel 2018, che a sua volta avrebbe portato al potere un leader che si sentiva più leale verso la sua diaspora ultranazionalista e i suoi comuni partner occidentali che verso i suoi stessi nati. -e-cresciuti armeni. Di conseguenza, Pashinyan iniziò a vedere con sospetto il tradizionale alleato dell’Armenia, credendo con arroganza che le forze di occupazione del suo paese in Karabakh non avrebbero mai potuto essere realisticamente cacciate dall’Azerbaigian.

È stato con queste false percezioni in mente che ha ignorato le ripetute richieste della Russia dal 2018 fino al prossimo Karabakh Guerra nel 2020 per scendere a compromessi politici con l’Azerbaijan, optando invece per provocare le forze di Baku e innescando così inavvertitamente il conflitto di 44 giorni che ne è seguito. Subito dopo anche l’Armenia sarebbe stata “smilitarizzata” con la forza dall’Azerbaigian se non fosse stato per le garanzie di mutua difesa della CSTO della Russia e per l’accordo di Baku con il cessate il fuoco con Yerevan di novembre mediato da Mosca.

Da allora fino ad oggi, durante il periodo in cui l’operazione antiterroristica dell’Azerbaigian ha liberato il resto del Karabakh lo scorso settembre, le relazioni russo-azerbaigiane si sono rafforzate parallelamente al peggioramento di quelle russo-armene mentre le relazioni dell’Armenia con l’Occidente sono diventate più forti che mai. È stato solo dopo che l’Armenia ha accettato di aumentare i suoi legami con gli Stati Uniti a livello strategico all’inizio di questo mese che Pashinyan ha finalmente deciso di lasciare la CSTO, dopo aver evitato di farlo fino ad allora.

Come si può vedere, non considerava le vendite di armi russe all’Azerbaigian nel periodo precedente la guerra del Karabakh del 2020 come una linea rossa, né credeva che i loro continui legami da allora costituissero una linea tale. La cooperazione militare speculativa della Bielorussia con l’Azerbaigian è stata molto inferiore alle vendite di armi documentate della Russia, quindi non c’è modo che le recenti affermazioni siano responsabili dell’ultima decisione di Pashinyan. L’unica ragione per cui Politico affermava il contrario era creare il falso pretesto per mettere in dubbio l’affidabilità della Russia.

Hanno citato Ivana Stradner, un’autoproclamata neoconservatrice “orgogliosa” che nel settembre 2022 è stata coautrice di un articolo per loro con l’ex capo dello spionaggio del Pentagono sulla “ guerra psicologica contro la Russia ”, secondo cui “Ciò dimostra davvero che con amici come Vladimir Putin , nessuno ha bisogno di nemici”. Ha poi aggiunto che “non esiste la lealtà quando si tratta di Mosca: si tratta solo di preservare la propria sicurezza, anche se a spese dei propri alleati”.

La realtà, però, è che la vendita di armi da parte della Russia all’Azerbaijan è stata in gran parte responsabile di portare Baku al tavolo delle trattative e di prevenire lo scenario in cui si rischiava una guerra più ampia se avesse cercato di “smilitarizzare” l’Armenia dopo aver sfruttato il suo slancio (possibilmente in coordinamento con la Turchia, membro della NATO). Lungi dallo svendere l’Armenia, la Russia è l’unica ragione per cui esiste ancora come Stato, anche se tale risultato non può essere dato per scontato in futuro se l’Armenia lascia la CSTO e caccia i suoi protettori russi.

L’India potrebbe anche concludere che il Giappone sia stato costretto a farlo dal suo protettore americano, se ciò dovesse accadere, il che potrebbe complicare i loro sforzi multilaterali per gestire l’ascesa della Cina.

Tribune India ha citato i media giapponesi per riferire che il segretario capo del gabinetto Yoshimasa Hayashi ha recentemente affermato: “Al recente vertice del G7, abbiamo annunciato che stiamo prendendo in considerazione un nuovo pacchetto di sanzioni che includerà aziende di paesi terzi. Stiamo esaminando misure contro aziende provenienti da Cina, India, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan”. L’Economic Times ha confermato questo rapporto nel suo articolo citando fonti anonime che presumibilmente hanno familiarità con la situazione.

Sarebbe una cattiva idea per il Giappone sanzionare le aziende indiane con pretesti anti-russi poiché ciò tossicherebbe i loro legami strategici. India e Giappone cooperano nel Quad, che al giorno d’oggi è per lo più solo un club di chiacchiere, a differenza di quanto affermato dall’ex ministro della Difesa russo Sergey Shoigu secondo cui si tratta di un gruppo anti-cinese controllato dagli Stati Uniti, e sono anche stretti partner economici. La loro fiducia reciproca, duramente conquistata, costruita negli anni successivi alla sanzione giapponese dell’India nel 1998 per i suoi test nucleari, sarebbe stata immediatamente distrutta.

Le conseguenze di ciò potrebbero complicare i grandi piani strategici degli Stati Uniti in Asia, che si basano in parte sul rafforzamento globale delle relazioni indo-giapponesi. I problemi dell’India con la Cina sono indipendenti da quelli degli Stati Uniti o del Giappone, ma trova una causa comune con loro nella gestione dell’ascesa di quel paese. Tuttavia, i nuovi problemi nei suoi legami con gli Stati Uniti, insieme allo scenario in cui il Giappone sanziona le sue aziende, potrebbero ostacolare la loro cooperazione multilaterale in questo senso.

L’India potrebbe anche concludere che il Giappone sia stato spinto a ciò dal suo protettore americano come parte dei piani di quest’ultimo di esercitare maggiore pressione su di esso per le ragioni che sono state spiegate nella precedente analisi con collegamento ipertestuale, che possono essere riassunte come una punizione per aver rifiutato di scaricare Russia. Dopotutto, gli Stati Uniti potrebbero sempre intervenire dietro le quinte per fermare il Giappone se fosse davvero preoccupato delle conseguenze che queste sanzioni potrebbero avere sulla loro cooperazione con l’India nei confronti della Cina, ma potrebbero non farlo.

In tal caso, i politici americani avrebbero calcolato che è più importante punire l’India piuttosto che continuare a lavorare con lei per promuovere la loro causa comune, il che a sua volta suggerirebbe che in futuro potrebbe essere esercitata una maggiore pressione contro di lei sui leader anti-russi. o altri pretesti. La fazione liberale-globalista degli Stati Uniti ha interpretato le ultime elezioni generali in India come un indebolimento del Primo Ministro Narendra Modi, quindi è possibile che ne siano incoraggiati ad aumentare la pressione contro di lui.

Invece di farlo direttamente, avrebbero potuto decidere di agire prima attraverso il Giappone, facendo in modo che quel paese sanzionasse le sue aziende che fanno affari con la Russia, dopo di che non si può escludere che altri stati del G7 come gli stessi Stati Uniti potrebbero quindi seguirne l’esempio come parte di una politica pre-pianificata. Per essere chiari, anche questo potrebbe non accadere affatto, con o senza che il Giappone facesse ciò che Hayashi ha appena annunciato. Anche così, tuttavia, per l’India si tratta di una possibilità sufficientemente credibile a cui pensare per ogni evenienza.

Delhi dovrebbe rispondere se questa sequenza di eventi si svolgesse, anche se potrebbe assumere solo la forma di dure denunce invece di qualsiasi risposta significativa a causa della complessa interdipendenza economica dell’India con il G7, che serve anche a limitare la portata delle potenziali sanzioni del blocco. pure. In ogni caso, la fiducia bilaterale verrebbe infranta e l’India potrebbe, con aria di sfida, raddoppiare ulteriormente le sue relazioni con la Russia per inviare il messaggio che non si farà scoraggiare da tali pressioni.

I processi multipolari continuerebbero, ma la loro traiettoria cambierebbe radicalmente e le tensioni indo-sino diventerebbero un fattore significativo a livello globale nella Nuova Guerra Fredda.

India’s News 18 ha riferito martedì di come ” Con una mossa colpo per colpo, l’India ha rinominato 30 luoghi in Tibet in risposta all’aggressione cinese di Arunachal “, che ha fatto seguito al rapporto di The Diplomat intitolato ” La guerra dei nomi Cina-India si intensifica in Himalaya ” . Secondo le fonti di entrambi i media, il neo rieletto Primo Ministro indiano Narendra Modi intende rispondere reciprocamente alla ridenominazione da parte della Cina delle regioni controllate dall’India che rivendica come proprie, riaprendo così informalmente la “questione Tibet”.

L’India riconosce il Tibet come parte della Cina, ma rinominare le aree residenziali e le caratteristiche geografiche lì proprio come la Cina ha fatto in Arunachal Pradesh implicherebbe un tacito cambiamento in questa politica simile a come il Primo Ministro Modi ringraziando il leader taiwanese su X per le sue congratulazioni ha implicato un cambiamento. a quello. L’inconfondibile messaggio inviato dalla seconda mossa è stato analizzato qui , e può essere riassunto con la segnalazione che giocherà duro con la Cina durante il suo terzo mandato, dopo aver finalmente perso la pazienza.

La loro decennale disputa irrisolta sui confini, che ha raggiunto proporzioni di crisi durante gli scontri letali dell’estate 2020 sulla valle del fiume Galwan, rimane una delle linee di frattura geopolitica più importanti del mondo. Ha impedito alle grandi potenze asiatiche di coordinare da vicino le loro azioni nei BRICS e nella SCO, impedendo così la capacità di entrambi i gruppi di accelerare i processi multipolari. Ciascuna parte incolpa l’altra per questo, motivo per cui le tensioni si sono intensificate in maniera continuativa e probabilmente continueranno a farlo.

Se l’India riaprisse informalmente la “questione Tibet” attraverso i mezzi descritti, allora una cooperazione globale tra essa e la Cina in questi due gruppi multipolari diventerebbe probabilmente impossibile da immaginare per qualche tempo, se non mai più. La Cina prende molto sul serio tutte le minacce percepite alla sua integrità territoriale, anche se l’India potrebbe plausibilmente negare qualsiasi minaccia del genere purché non revochi ufficialmente il riconoscimento del controllo cinese sul Tibet e non sottolinei invece la reazione ipocrita della Cina.

Dopotutto, se la Cina protestasse contro questa mossa, allora l’India potrebbe retoricamente chiedersi quale sia il problema dal momento che la Cina ha ribattezzato per prima la terra controllata dall’India. Anche se la differenza è che la Cina rivendica formalmente l’Arunachal Pradesh (che considera “Tibet meridionale” nonostante lo abbia controllato solo brevemente durante la guerra del 1962) mentre l’India non rivendica il Tibet né lo riconosce come territorio occupato, quel punto è ancora un punto potente uno per rimodellare le percezioni popolari. Ci si aspetterebbe che anche i media occidentali lo amplificassero vertiginosamente.

Gli ultimi problemi nei rapporti indo-americani, che sono stati spiegati in dettaglio qui e derivano dal rifiuto dell’India di subordinarsi agli Stati Uniti come suo “partner minore” sanzionando la Russia, potrebbero quindi diventare un ricordo del passato. I politici americani farebbero fatica a giustificare la perpetuazione della loro campagna di pressione contro l’India come feroce la concorrenza con la Cina peggiora pubblicamente ed è possibile che ritornino sull’orlo della guerra proprio come quattro anni fa. I legami indo-americani potrebbero quindi migliorare rapidamente man mano che quelli indo-sino si deteriorano.

Finché l’India non cambierà ufficialmente la sua politica nei confronti del Tibet, i legami russo-indonesiani rimarranno forti, anche se rischierebbero di peggiorare proprio come quelli sino-indonici se Delhi rivendicasse il Tibet o lo riconoscesse come occupato. territorio poiché Mosca la considererebbe una provocazione contro Pechino. Tuttavia, poiché il primo ministro Modi sembra interessato a modificare tacitamente la politica del suo paese nei confronti di quella regione e di Taiwan solo come parte di un colpo per occhio psicologico contro la Cina, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

In tal caso, l’ultimo dramma nei legami indo-sino probabilmente si svolgerà soprattutto nei media mentre queste grandi potenze asiatiche cercano di conquistare il resto del Sud del mondo dalla loro rispettiva fazione, anche se non si può escludere che Esercitazioni militari su larga scala potrebbero essere organizzate anche su entrambi i lati del confine. Tuttavia, non si prevede che scoppi una guerra calda poiché ciò creerebbe opportunità da sfruttare per i loro corrispondenti rivali, inoltre la Russia potrebbe mediare in una grave crisi se richiesto da entrambi.

Tenendo presenti tutte queste dinamiche, le conseguenze di una tacita riapertura della “questione Tibet” da parte dell’India sarebbero probabilmente: 1) una netta spaccatura tra i BRICS e la SCO, di cui ciascuno darebbe la colpa all’altro; 2) il Sud del mondo è costretto a scegliere da che parte stare; 3) peggioramento dei legami indo-sino; 4) migliorati quelli indo-americani; e 5) un ruolo di mediazione russo più importante. I processi multipolari continuerebbero, ma la loro traiettoria cambierebbe radicalmente e le tensioni indo-sino diventerebbero un fattore significativo a livello globale nella Nuova Guerra Fredda .

Finché la Russia resta impegnata a gestire il complesso multipolarismo insieme all’India, e l’argomento a favore di continuare questa politica è che darebbe alla Russia una maggiore autonomia strategica rispetto a un sistema bi-multipolare sino-americano restaurato, allora non deve cambiare. la sua politica nei confronti dei conflitti dell’India.

Il discorso del presidente Putin venerdì al Ministero degli Esteri ha toccato molti argomenti, ma solo la sua proposta di cessate il fuoco ha avuto ampia risonanza al di fuori della Russia. Uno degli aspetti ignorati riguarda la proposta di un sistema di sicurezza eurasiatico che coinvolgerà lo Stato dell’unione della Russia con la Bielorussia, la CSTO, l’Unione economica eurasiatica, la CSI e la SCO. È un’iniziativa nobile e visionaria, ma deve rispettare gli interessi nazionali dell’India, altrimenti rischia di essere controproducente per gli obiettivi multipolari della Russia.

Il motivo per cui si teme che ciò non accada è perché il presidente Putin ha affermato che “la proposta russa non è contraddittoria, ma piuttosto integra e si allinea con i principi fondamentali dell’iniziativa cinese per la sicurezza globale ”, di cui ha discusso con il presidente Xi durante il suo recente incontro viaggio a Pechino. Questo non è un problema, e sarebbe fantastico se cooperassero per risolvere pacificamente i conflitti internazionali e prevenire in modo sostenibile quelli futuri, a meno che non cambi la posizione della Russia nei confronti dei conflitti dell’India.

Al momento, la Russia sostiene pienamente la posizione del suo partner strategico speciale e privilegiato nelle controversie territoriali con Cina e Pakistan, che è una delle poche differenze tra Mosca e Pechino, ma è gestita in modo responsabile per non rovinare la loro cooperazione su altre questioni. Ciò potrebbe cambiare, tuttavia, poiché la fazione politica russa pro-BRI – di cui i lettori possono saperne di più qui , qui e qui – cresce rapidamente in influenza.

Credono che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che hanno fatto dal febbraio 2022 in poi. I loro “rivali amichevoli” sono la consolidata fazione equilibratrice/pragmatica, che teme una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina e considera l’India un contrappeso per evitarla. La competizione tra questi due ha ampiamente eluso l’attenzione popolare, ma è immensamente importante.

Esistono prove a sostegno dell’osservazione che l’influenza della fazione pro-BRI sta crescendo. Il Valdai Club, uno dei think tank più prestigiosi della Russia e che ogni anno ospita il presidente Putin, ha pubblicato all’inizio di quest’anno un rapporto intitolato “ Tracciare il 2040: le generazioni più giovani vedono il mondo in divenire ”. È stato praticamente scritto in collaborazione con la Cina, dato che la metà degli esperti che hanno contribuito sono cinesi, e a pagina 25 ha concluso scandalosamente che l’India è solo una potenza emergente con la stessa influenza del Pakistan.

Fino a quel momento, tutti gli esperti russi vedevano l’India come una potenza alla pari del proprio Paese, non al terzo gradino più basso della gerarchia internazionale che il Club Valdai introduceva nel suo rapporto senza più influenza del Pakistan. Letteralmente diversi giorni dopo, l’aiutante presidenziale Yury Ushakov ha suggerito che la Russia potrebbe invitare il Pakistan al vertice “Outreach”/“BRICS Plus” di ottobre attraverso l’invito di tutti i membri della SCO, il che offenderebbe gravemente l’India per le ragioni spiegate qui .

Considerando il ruolo del Club Valdai nel contribuire a formulare la politica russa, è probabile che il cambiamento delle opinioni dei suoi esperti nei confronti di India e Pakistan – che sono un risultato diretto dell’influenza della fazione pro-BRI – abbia informato l’annuncio di Ushakov e stia anche dando forma a discussioni rilevanti al Foreign Office. Ministero. Non si può quindi escludere che anche la posizione della Russia nei confronti dei conflitti dell’India con Cina e Pakistan possa cambiare nel tempo, anche se solo sottilmente e mai ufficialmente riconosciuta.

Dopotutto, la Cina potrebbe richiedere qualcosa del genere prima o poi in cambio della guida della creazione di un processo di pace sull’Ucraina guidato dal Brasile, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Inoltre, visto che il presidente Putin ha pubblicamente descritto la sua proposta di sistema di sicurezza eurasiatico e l’iniziativa di sicurezza globale della Cina come complementari, esiste il pretesto perché la Cina si appoggi alla Russia a tal fine al fine di allineare più strettamente le proprie politiche ai conflitti dell’India.

Tra i più rilevanti in questo contesto, la Cina si rifiuta di ritirare le sue forze nella sua posizione prima degli scontri letali dell’estate 2020 con l’India sulla valle del fiume Galwan lungo il confine conteso, e la Repubblica popolare rivendica anche lo stato dell’Arunachal Pradesh come proprio con il nome “Tibet meridionale”. La posizione di Pechino è che non ha mai attraversato la linea di controllo effettivo (LAC) e che la suddetta regione indiana è storicamente cinese, nonostante la Cina abbia controllato solo brevemente una parte del suo territorio nel 1962.

Nel frattempo, la posizione di Delhi è che la Cina ha attraversato illegalmente la LAC e continua a occupare il territorio indiano, con le sue continue rivendicazioni sull’Arunachal Pradesh che costituiscono una terribile minaccia all’integrità territoriale. Questa disputa in corso ha intossicato i loro legami e di conseguenza ha ostacolato la loro cooperazione nei BRICS e nella SCO. Anche l’India ha iniziato a rispondere a quelle che considera le politiche aggressive della Cina, adattando tacitamente la sua politica nei confronti di Taiwan e suggerendo di fare lo stesso anche nei confronti del Tibet nel prossimo futuro.

È quindi probabile che i legami sino-indonesiani continuino a deteriorarsi, con la conseguenza tangibile che sarà molto più difficile convincerli ad accettare qualcosa di significativo all’interno delle organizzazioni multipolari di cui fanno parte. Parallelamente a ciò, intraprenderanno naturalmente un’offensiva di soft power per convincere il maggior numero di paesi in tutto il mondo e in particolare il Sud del mondo a schierarsi dalla loro parte, con la Russia che è il principale oggetto di concorrenza tra loro.

La Russia potrebbe benissimo iniziare a inclinarsi verso la Cina su questo tema poiché diventa sempre più debitoria diplomaticamente nei confronti di quel paese per i suoi sforzi nel guidare un processo di pace contro l’Ucraina guidato dal Brasile in vista del vertice del G20 di novembre a Rio e continua a sincronizzare il suo sistema di sicurezza proposto con quello cinese. . Il presidente Xi potrebbe anche ricordare al presidente Putin quanto gli deve per aver continuato a esportare prodotti ad alta tecnologia in Russia e per aver acquistato enormi quantità di energia per stabilizzare il rublo a dispetto degli Stati Uniti.

Tutto ciò che la Cina potrebbe chiedere alla Russia è di trattare l’India come un “paese normale” in questa disputa invece che come un partner strategico speciale e privilegiato come i due si considerano ufficialmente . Il rapporto del Valdai Club precedentemente citato suggerisce che questo aspetto viene preso in considerazione. In pratica, potrebbe assumere la forma di diplomatici russi che chiedono alle loro controparti indiane di “compromettere” sulla LAC “per il maggior bene multipolare”, mentre le loro comunità accademiche e mediatiche potrebbero pubblicare materiali complementari.

Nonostante le intenzioni innocenti della Russia, l’India rimarrebbe sicuramente delusa e il suo popolo considererebbe questa politica ricalibrata un tradimento, spingendo così i politici a inviare almeno qualche segnale pubblico di dispiacere. La fazione politica pro-USA dell’India potrebbe anche sfruttare questo sviluppo per spingere per intensificare la partnership strategica del proprio paese con l’America nonostante i loro nuovi legami difficili , il che potrebbe a sua volta consentire alla fazione pro-BRI della Russia di fare lo stesso nei confronti della Cina.

Il risultato finale di questo vorticoso botta e risposta potrebbe essere il rapido ripristino del bi-multipolarismo sino-americano, nonostante l’obiettivo condiviso di ciascuno di questi due paesi di scongiurare tale scenario per favorire un multipolarismo complesso. Questo è esattamente ciò che vogliono le loro fazioni politiche pro-BRI e pro-USA, ciascuna per le proprie ragioni, anche se è ancora ciò che nessuna delle loro fazioni pragmatiche/equilibratrici consolidate vuole. Anche così, ciò potrebbe comunque accadere nel caso in cui l’una o l’altra di queste fazioni emergenti ottenga un’influenza predominante.

Finché la Russia resta impegnata a gestire il complesso multipolarismo insieme all’India, e l’argomento a favore di continuare questa politica è che darebbe alla Russia una maggiore autonomia strategica rispetto a un sistema bi-multipolare sino-americano restaurato, allora non deve cambiare. la sua politica nei confronti dei conflitti dell’India. Il sistema di sicurezza eurasiatico proposto e l’iniziativa di sicurezza globale della Cina possono continuare ad allinearsi su tutte le altre questioni, ma sarebbe davvero “per il bene multipolare” se accettassero di non essere d’accordo su questo.

La Russia sta indirettamente dando una mano alla Cina mentre il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia.

Le speculazioni di alcuni sul futuro ruolo del Vietnam nella campagna regionale degli Stati Uniti per contenere la Cina sono state represse a seguito della decisione del presidente Putin visita a quel paese del sud-est asiatico. Il leader russo e il suo omologo To Lam hanno respinto la politica di creazione di “ blocchi politico-militari selettivi ” alludendo ad AUKUS+ /“ The Squad ”, che si riferisce alla rete emergente degli Stati Uniti simile alla NATO che comprende Australia, Giappone e Filippine. e (informalmente) Taiwan. Si prevede che presto anche la Corea del Sud si unirà a loro.

Il presidente To Lam si è anche impegnato a risolvere pacificamente le controversie regionali senza l’uso della forza e delle minacce, con l’insinuazione che il Vietnam non sarà il primo a riaccendere le tensioni con la Cina sul Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale. Allo stesso modo, lui e il presidente Putin hanno riaffermato che “Non stipuleremo alcuna unione o trattato con paesi terzi che danneggino l’indipendenza, la sovranità o i legami territoriali reciproci”, suggerendo così che la partnership “senza limiti” della Russia con la Cina ha effettivamente dei reali vantaggi. limiti.

Era quindi prevedibile che questi partner strategici decennali promettessero di “intensificare la cooperazione in materia di difesa e sicurezza, e insieme combatteremo le sfide, vecchie e nuove [alla stabilità internazionale]”. Il significato di queste dichiarazioni strategico-militari è che tengono sotto controllo l’influenza degli Stati Uniti nel sud-est asiatico, poiché dimostrano che non c’è più alcun motivo di ipotizzare che il Vietnam richiederà mai il suo aiuto per bilanciare la Cina, dal momento che la Russia potrà ora fare pieno affidamento su di sé. quella fine.

Per essere assolutamente chiari, la Russia non è “contro la Cina” e nemmeno cerca indirettamente di “contenerla” attraverso il Vietnam, ma è un dato di fatto diplomatico che Mosca sostiene Hanoi rispetto a Pechino nella loro disputa marittima. Questa politica di lunga data è stata recentemente confermata in modo molto diplomatico quando i due paesi hanno fatto riferimento alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 per un totale di tre volte nella loro “ Dichiarazione congiunta sulla visione 2030 per lo sviluppo del Vietnam-Russia”. Relazioni ” da dicembre 2021.

Questo non è l’unico disaccordo tra Russia e Cina su una questione molto delicata, poiché hanno anche approcci completamente opposti nei confronti delle rivendicazioni dell’India sul Kashmir e in particolare di Delhi sulla regione dell’Aksai Chin controllata da Pechino. Ciononostante, li hanno gestiti responsabilmente nel perseguimento del bene multipolare e non permetteranno che questi problemi vengano sfruttati dagli Stati Uniti per scopi di divide et impera. Le partnership strategiche della Russia con Cina, India e Vietnam fanno molto per scongiurare questo scenario.

Mosca può sempre essere invitata da entrambe le parti in conflitto a mediare tra loro in caso di crisi se hanno la volontà politica di ricorrere a tale soluzione. Inoltre, dal punto di vista della Cina, è meglio per la Russia essere il principale partner tecnico-militare di India e Vietnam piuttosto che per gli Stati Uniti, la cui intenzione nel vendere attrezzature di fascia alta ai propri partner è sempre quella di sconvolgere gli equilibri di potere. La Russia, invece, deve mantenere questo equilibrio per promuovere il dialogo, che è sempre preferibile.

Per quanto riguarda la disputa marittima sino-vietnamita, durante il punto più basso del potere della Russia dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica c’è sempre stata la possibilità che gli Stati Uniti sostituissero il ruolo di Mosca per Hanoi, ma la Repubblica Socialista ha mantenuto con orgoglio la propria autonomia strategica ed ha evitato questa tentazione. La sua leadership sapeva di non dover fare affidamento sul nemico in tempo di guerra per la propria sicurezza e temeva giustamente che cadere sotto la sua influenza avrebbe portato alla graduale erosione della sua sovranità duramente conquistata.

Il problema, però, è che la Cina è diventata più assertiva nelle sue rivendicazioni sul Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale dalla metà degli anni 2010 in poi, aumentando così la percezione di minaccia del Vietnam. Il comportamento di Pechino è stato guidato dalla convinzione che Washington fosse sul punto di compiere una grande mossa nell’ambito del suo “Pivot to Asia”, che doveva essere anticipato, ma questo ha inavvertitamente peggiorato le relazioni con Hanoi per ovvi motivi. Fu in quel periodo che nacquero le speculazioni sulla richiesta del Vietnam di chiedere aiuto militare agli Stati Uniti contro la Cina.

La Russia non aveva ancora riacquistato la forza perduta, ma era sulla buona strada per farlo, e ciò fu evidente quando il presidente Putin visitò il Vietnam nel 2017 per partecipare al vertice APEC di quell’anno . Facciamo un salto avanti di quattro anni, al viaggio dell’ex presidente vietnamita Nguyen Xuan Phuc a Mosca, dove hanno concordato il suddetto piano di sviluppo del partenariato 2030, e poi ai giorni nostri, dove questi due paesi hanno celebrato il loro partenariato strategico appena rinvigorito.

Questa sequenza di eventi dimostra che, sebbene le relazioni vietnamite-americane siano migliorate notevolmente negli ultimi tre decenni, culminando nella partnership strategica stipulata durante la visita di Biden lo scorso settembre, il Vietnam non è mai diventato un vassallo degli Stati Uniti. Ha sempre tenuto il Pentagono a debita distanza, e per una buona ragione quando si ricordano gli innumerevoli crimini di guerra commessi, che hanno creato l’opportunità per la Russia di ripristinare finalmente il suo ruolo tradizionale nell’atto di equilibrio del Vietnam .

I legami politici ed economici del Vietnam con gli Stati Uniti rimarranno forti, nonostante il ridicolo rimprovero di Washington ad Hanoi per aver ospitato il presidente Putin, ma non c’è più nemmeno la più remota possibilità che possa mai fare affidamento sulle forze armate del suo nuovo partner strategico per bilanciare la Cina. Si farà ancora una volta pieno affidamento sulla Russia a tal fine, il che dovrebbe rendere le tensioni sino-vietnamite molto più gestibili che se il Vietnam diventasse le nuove Filippine affidandosi invece interamente agli Stati Uniti.

Nel contesto del “ Pivot (back) to Asia ” degli Stati Uniti, che si sta svolgendo prima dell’inevitabile fine del conflitto ucraino e della successiva rinnovata attenzione degli Stati Uniti nel contenere la Cina, questo risultato preclude la cooperazione del Vietnam con AUKUS+/“The Squad ”. Ciò contribuirà ad alleviare un po’ la pressione lungo il fronte meridionale della Cina, a patto che Pechino non usi la sciabola contro Hanoi, cosa che comunque non è prevista dal momento che le sue mani sono già occupate con le Filippine e forse presto anche con il nord-est asiatico .

Controllando l’influenza degli Stati Uniti nel Sud-Est asiatico attraverso il nuovo rinvigorimento della sua partnership strategica con il Vietnam, la Russia sta quindi indirettamente dando una mano alla Cina mentre il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia. Sebbene non coordinata con la Cina, questa può ancora essere considerata come l’ennesima manifestazione della guerra sino-russa Intesa , anche se con limiti molto ben definiti, visto che il presidente Putin ha ribadito che non stringerà accordi con altri che possano nuocere al Vietnam.

In pratica, ciò significa che, mentre le relazioni militari tra Russia e Cina continueranno a crescere, in nessuna circostanza Mosca tradirà Hanoi schierandosi dalla parte di Pechino nella disputa. Inoltre, il Cremlino non si impegnerà mai in un trattato di mutua difesa con la Cina come quello appena concluso con la Corea del Nord, che obbligherebbe la Russia a sostenere la Cina in caso di scontro con il Vietnam. Di conseguenza, l’equilibrio di potere sino-vietnamita verrà mantenuto e, si spera, porterà a una futura soluzione politica alla loro controversia.

L’unica variabile che può cambiare le dinamiche strategico-militari di questo conflitto è un intervento convenzionale della NATO, anche se è irto del rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo, ma viene ancora preso seriamente in considerazione.

Gli Stati Uniti reindirizzeranno gli ordini di difesa aerea all’Ucraina e consentiranno a quel paese di colpire le forze russe ovunque oltre confine che si stanno preparando ad attraversare la frontiera nella sua più recente evoluzione politica. Fino ad ora, gli Stati Uniti stavano ancora consegnando ordini di difesa aerea di altri clienti e avevano ufficialmente limitato la loro autorizzazione agli attacchi transfrontalieri solo alle forze russe che stavano entrando nella regione di Kharkov . Il motivo per cui entrambi gli approcci sono cambiati è perché la Russia continua ad avere il sopravvento in questo conflitto.

Le sue dinamiche strategico-militari sono tali che la Russia ha già battuto di gran lunga la NATO nella sua “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ”, tanto che Sky News ha citato un rapporto il mese scorso per informare il pubblico che la Russia sta producendo tre volte tanto tanti proiettili della NATO a un quarto del prezzo. Ciò pone le basi per una possibile svolta russa in prima linea che potrebbe a sua volta innescare un intervento convenzionale della NATO , che rischia di sfuggire al controllo in una crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana.

Maggiori difese aeree per l’Ucraina e attacchi transfrontalieri contro le forze russe non avranno alcun effetto significativo sul cambiamento di queste dinamiche, poiché il loro unico impatto potenziale sarà quello di ritardare temporaneamente quello che potrebbe benissimo essere inevitabile. Tuttavia, l’attenzione dei media riservata alla più recente evoluzione politica degli Stati Uniti è intesa a rafforzare la loro fiducia come alleato dopo che gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno stretto un patto di sicurezza questo mese. Anche questo è stato sopravvalutato, ma ha contribuito a mantenere alto il morale del pubblico occidentale.

Qui sta la vera ragione dietro queste tre ultime mosse – il patto di sicurezza USA-Ucraina e le ultime evoluzioni politiche degli Stati Uniti che mirano a reindirizzare gli ordini di difesa aerea verso l’Ucraina e a permetterle di colpire le truppe russe ovunque oltre confine – dal momento che sono davvero tutto sulla gestione della percezione. Gli ucraini sanno che verranno sconfitti, i russi sanno che stanno guadagnando terreno e l’Occidente sa che solo lo scenario di un intervento convenzionale della NATO potrebbe cambiare la situazione.

Il pubblico occidentale, tuttavia, si è reso conto di queste dinamiche, quindi è imperativo per la sua élite far sembrare che questo sia un proxy. la guerra non è stata vana e che esiste ancora la possibilità di impedire almeno alla Russia di raggiungere una svolta militare nonostante la sua sconfitta strategica sia ormai impossibile. Anche se ciò non fa altro che ritardare ciò che potrebbe presto accadere, potrebbe anche far guadagnare tempo alla NATO per prepararsi meglio all’intervento convenzionale in Ucraina invece di precipitarsi in preda al panico come potrebbe altrimenti accadere.

In fin dei conti, la più recente evoluzione politica degli Stati Uniti era prevedibile, ma è stata sopravvalutata, proprio come lo erano tutte le precedenti, ai fini della gestione della percezione. L’unica variabile che può cambiare le dinamiche strategico-militari di questo conflitto è un intervento convenzionale della NATO, anche se è irto del rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo, ma viene ancora preso seriamente in considerazione. Tutto il resto è solo una distrazione da questo fatto.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 20/06/24: Putin firma un partenariato di difesa nello storico viaggio a Pyongyang, di SIMPLICIUS

Solo per la seconda volta dall’anno inaugurale del 2000, Putin è atterrato a Pyongyang, con grande adulazione e clamore:

La visita arriva subito dopo che la Russia ha intimato una risposta speculare all’Occidente per aver armato l’Ucraina con armi avanzate in grado di colpire il territorio russo. Non sorprende che la visita di Putin sia stata sottolineata dalla firma di un pesante “documento strategico” che includeva la possibilità implicita che la Russia dotasse la Corea del Nord con la propria scuderia di armi avanzate.

Lavrov ha confermato il fatto:

⚡💪⚡️Documenti firmati dai leader della RPDC e della Federazione Russa:

💪Trattato di partenariato strategico globale tra la Federazione Russa e la Repubblica popolare democratica di Corea;

💪Accordo tra il Governo della Federazione Russa e il Governo della Repubblica Popolare Democratica di Corea sulla costruzione di un ponte stradale di confine sul fiume Tumannaya;

💪Accordo tra il governo della Federazione Russa e il governo della Repubblica popolare democratica di Corea sulla cooperazione nel campo della sanità, dell’educazione medica e della scienza.

💪 L’accordo su un partenariato strategico globale tra la Federazione Russa e la RPDC prevede assistenza in caso di aggressione contro uno dei partecipanti, Putin ⚡💪⚡

Al di là delle superficiali promesse di cooperazione in vari campi civili, Russia e NK intendono costruire un nuovo ponte stradale al loro confine per facilitare meglio i viaggi interstatali, così come quello più grande: un “partnership strategica globale” per l’assistenza nell’evento di aggressività. Ciò sembra a un passo da un’alleanza militare completa.

La conclusione più importante è duplice:

È ovvio che ciò rappresenta un segnale immediato da parte di Putin che non stava bluffando quando ha detto che ci sarebbero state ritorsioni per aver oltrepassato le linee rosse. L’aspetto più serio, e sottovalutato, di tutto ciò è il potenziale implicito di facilitare la capacità della Corea del Nord di colpire gli Stati Uniti con il metodo nucleare . Il motivo è che gran parte delle minacce nei confronti dell’Ucraina rientrano in questa categoria: ad esempio, gli F-16 che l’Occidente promette sfacciatamente all’Ucraina rappresentano una minaccia nucleare , data la loro capacità di sganciare bombe nucleari tattiche B-61 sull’Ucraina. territorio russo.

L’Occidente intensifica le tensioni proteggendosi con una delega dotata di capacità nucleare, che consentirebbe di intraprendere una guerra nucleare contro la Russia con una sorta di negazione plausibile incorporata o di difesa legale. Quindi ora la Russia ha ricambiato, lasciando intendere che può fornire alla Corea del Nord tecnologie missilistiche ancora più letali che possono essere potenzialmente utilizzate insieme alle testate nucleari per mettere gli Stati Uniti sotto la spada nucleare.

Ma l’implicazione più significativa – per me – di questi sviluppi è in realtà quella che si applica in modo molto più diretto e immediato alle ostilità ucraine in corso sul terreno. Non solo questo inasprimento delle relazioni rappresenta il probabile aumento delle munizioni convenzionali di base nordcoreane destinate all’esercito russo, ma suggerisce anche la possibilità di forniture molto più complete in futuro; cioè non solo proiettili e armi leggere, ma possibilmente interi sistemi d’arma come MLRS, armature leggere e pesanti, ecc.

Un suggerimento che circola è la possibilità di fornire all’esercito russo il devastante sistema MLRS KN-25 da 600 mm della Corea del Nord, che è fondamentalmente la versione NK di un ATACMS:

Questo è tutto per non parlare del fatto che mentre tutto ciò era in corso, le navi da guerra russe con armi ipersoniche avrebbero eseguito manovre in vista di Miami, un messaggio chiaro inviato:

Le rotte degli aerei ELINT della Marina che volteggiano sopra.

E infine, questo si collega a qualcos’altro. I commentatori occidentali continuano a incentrare tutte le loro speranze di vittoria futura sul fatto che l’Occidente sta presumibilmente “aumentando la produzione”, cosa che collegano disperatamente alla narrativa secondo cui circa un anno nel futuro le potenze manifatturiere combinate di Europa e Stati Uniti si uguaglieranno. o sorpasserà la Russia e per Putin sarà la fine.

Il problema è che, come mostra l’estratto coreano qui sotto, la Russia non solo sta aumentando la produzione stessa in linea con l’Occidente, e probabilmente anche più velocemente, ma gli alleati della Russia hanno enormi capacità di produzione di munizioni chiave che fanno impallidire qualsiasi cosa di cui l’Occidente sarà capace in futuro. prossimo decennio o più.

Guarda:

Non solo l’ attuale produzione in tempo di pace della Corea del Nord è in grado di raggiungere l’enorme quantità di 2 milioni di proiettili da 152 mm all’anno, ma la fonte esperta sudcoreana ritiene di poter aumentare la produzione di 2 o 3 volte fino all’enorme quantità di 4-6 milioni. Per metterlo in prospettiva, l’intero Occidente combinato non è riuscito a consegnare nemmeno 1 milione di proiettili all’Ucraina, e questo dopo aver tentato disperatamente di procurarseli in tutto il mondo. Gli Stati Uniti hanno appena “con orgoglio” annunciato l’aumento della produzione fino a 36.000 proiettili al mese, un misero ~430.000 all’anno, con il programma previsto di raggiungere gli 80.000 al mese – o 920.000 all’anno – entro il 2028 .

Nel frattempo, non solo si dice che la Russia raggiungerà presto i 4-5 milioni all’anno, ma la Corea del Nord arriva a 2 milioni e può rapidamente raggiungere i 6 milioni. In breve, l’iniziativa difensiva strategica della Russia nei confronti della Corea del Nord promette di mantenere l’esercito russo assetato di artiglieria più che spento per un tempo indefinito.

E per coloro che potrebbero esitare di fronte ai numeri, la settimana scorsa la Corea del Sud ha appena riferito ufficialmente che ora calcolano che la Corea del Nord abbia già inviato 10.000 container ferroviari con 5 milioni di proiettili alla Russia:

Seoul ha rilevato almeno 10.000 container spediti dalla Corea del Nord alla Russia, che potenzialmente contengono fino a 4,8 milioni di proiettili di artiglieria, ha detto il ministro della Difesa sudcoreano Shin Won-sik a Bloomberg News in un’intervista pubblicata venerdì.

Qui si può vedere la morte della narrazione. Si dice che gli Stati Uniti e i loro alleati stiano “accelerandosi” fino a un certo punto in futuro in cui l’Ucraina potrà ricevere più di 2 milioni di proiettili all’anno, e questo dovrebbe essere un punto di svolta rivoluzionario. Eppure, a quel punto, la Russia potrebbe molto probabilmente procurarsi fino a 10 milioni di proiettili all’anno.

Non sarei sorpreso se la Corea del Nord e altri potessero anche aiutare la Russia a colmare le lacune con veri e propri sistemi di artiglieria, barili, carri armati, ecc., se necessario. Uno degli altri elementi principali della narrativa pro-UA è che la Russia sta finendo i carri armati. Non producono abbastanza scafi nuovi e almeno la metà o più della produzione annuale consiste in scafi restaurati provenienti da basi di stoccaggio, che si esauriranno nel giro di un anno o due.

Parte di questa teoria derivava dalla consapevolezza che la Russia produce solo nuovi T-72, mentre i T-90M e i T-80 sono tutti creati da scafi rinnovati e finiti. Tuttavia, la settimana scorsa l’UVZ russo ha pubblicato un nuovo video che mostrava un nuovo scafo del T-90 fabbricato da zero, caratterizzato da clip delle sue sezioni rinforzate in modo univoco, che differiscono dal T-72, fresate e lavorate. Ciò sembra suggerire che la Russia stia ora producendo T-90 completamente nuovi.

E mentre è vero che gli scafi T-80 stanno probabilmente diminuendo, la Russia ha lentamente ripristinato una linea di produzione T-80, con la produzione di motori a turbina che ha raggiunto una pietra miliare essendo stata riavviata mesi fa, con solo gli scafi rimasti per aprire una nuova linea. Molto probabilmente, molto prima che gli scafi dei T-80 immagazzinati si esauriscano, anche la Russia avrà riavviato la produzione nativa di T-80, a quel punto il dissanguamento sarà fermato.

Insomma, la Russia sarà coperta a lungo termine, e infatti i suoi industriali guardano già a un futuro postbellico in linea con l’iniziativa di Putin e Belousov di integrare l’economia di guerra nello sviluppo di quella civile. Il capo della Rostec, Sergey Chemezov, lo ha dichiarato oggi:

⚡️ Sergey Chemezov: oggi gettiamo le basi per il periodo post-vittoria.

In una riunione dell’Ufficio dell’Unione degli ingegneri meccanici della Russia e della Lega per l’assistenza alle imprese della difesa, il capo della Rostec ha osservato che l’industria della difesa nazionale, insieme all’attuazione dell’ordine di difesa statale, crea le basi nell’alta tecnologia aree civili per il periodo post-vittoria.

“L’importanza dell’industria della difesa sta crescendo rapidamente. Non solo forniamo ai nostri soldati nel distretto militare settentrionale tutto ciò di cui hanno bisogno, ma partecipiamo anche attivamente alla realizzazione dei più importanti progetti civili. Contribuiamo al raggiungimento degli obiettivi su larga scala dello sviluppo nazionale del nostro Paese”, ha affermato Sergei Chemezov.

Naturalmente, l’Occidente continua gli sforzi per riorientare la propria intera strategia verso una strategia che possa avere qualche successo contro la Russia nel futuro a lungo termine. Ma ho intenzione di scrivere presto un articolo dedicato esclusivamente a quell’argomento, quindi restate sintonizzati.

Sul fronte della guerra, per ora, le cose continuano ad essere relativamente lente. Nei cicli naturali di “respirazione” della guerra, le forze russe sul fronte nord di Kharkov si sono sistemate in posizioni e hanno permesso alle truppe ucraine rinforzate di prendere l’iniziativa nell’assalto in modo da poterle stremare e logorare, prima di riprendere l’iniziativa con nuove azioni offensive.

Nel frattempo, le forze russe continuano ad ottenere guadagni incrementali negli altri distretti, in particolare nella regione di Donetsk, dove è stata registrata una svolta di quasi 1 km verso Toresk, a sud di Bakhmut. Diventa sempre più evidente che l’intera regione di Konstantinovka viene messa in una caldaia a lenta costrizione:

Julian Ropcke della BILD è nuovamente preoccupato per il bordo meridionale di questa caldaia in formazione e per quanto le forze russe siano vicine all’autostrada della vita:

All’esercito russo restano solo 7 chilometri per tagliare la principale via di rifornimento per le forze armate ucraine nel Donbass – scrive la BILD tedesca

Secondo la pubblicazione, l’obiettivo delle forze armate russe è l’autostrada T0504, conosciuta anche come “la strada della vita”, che va da Konstantinovka a Pokrovsk e da lì la strada per Dnepropetrovsk.

È lungo questa strada che rifornisce l’esercito ucraino a Chasov Yar.

Solo un villaggio blocca la strada all’esercito russo: Vozdvizhenka.

Dopo aver preso il percorso, le forze armate ucraine avranno ancora percorsi alternativi, ma non sono così convenienti⚡🔥⚡

Anche altri esperti hanno lanciato l’allarme:

Alcuni ultimi elementi:

Il deputato della Rada popolare ucraina Nardep Lozinky afferma che la riduzione dell’età di mobilitazione da 27 a 25 anni non sarà l’ultima e che “essendo realista”, l’Ucraina deve pensare ad abbassarla ulteriormente. Solo un altro di una lunga serie di sentimenti attesi: probabilmente non si fermerà finché non raggiungeranno i 18 anni:

Nel frattempo, il comandante dell’AFU Kukharchuk della 3a brigata d’assalto ha dichiarato apertamente in un’intervista che l’Ucraina sta perdendo la guerra e che la mobilitazione deve essere aumentata. Ascoltate qui sotto, mentre approfondisce la situazione in dettagli interessanti, descrivendo come tutti credono che le cose si siano stabilizzate e “stabilizzate” ora, quando in realtà la situazione è al bivio più critico per l’Ucraina:

Questo è ciò che accade quando gli esperti da poltrona seguono la guerra esclusivamente attraverso mappe online dei guadagni giornalieri, che non raccontano l’intera storia. Come ormai sanno gli osservatori più intelligenti, la guerra non mira principalmente a conquistare territorio: si tratta di logorare le AFU e spezzarne lo spirito fino al punto del collasso. Il territorio verrà dopo abbastanza facilmente. Non c’è modo di saperlo con certezza assoluta, ma nelle ultime settimane, il numero delle vittime del MOD russo per le AFU è stato il più alto di quasi tutta la guerra, così alto da essere quasi incredibile, con una media di 1800-2000 vittime al giorno. a volte. Se anche solo una minima parte di ciò è vera, allora la situazione apparentemente “stabilizzata” è tutt’altro; Le formazioni ucraine vengono sventrate dalle loro trincee dall’artiglieria e dagli attacchi aerei.

Questo è il motivo per cui preferisco fare affidamento su fonti primarie come il comandante dell’AFU di cui sopra, piuttosto che su semplici dicerie. Naturalmente, per giocare il rovescio della medaglia: una fonte ucraina ha recentemente dichiarato ancora una volta che la mobilitazione sta andando così bene, superando le aspettative, tanto che la Rada potrebbe emettere una “smobilitazione” entro la fine dell’anno, per i soldati in dispiegamento prolungato sul fronte. Decidi tu se si tratta di mera propaganda per sollevare il morale o no.

Zelenskyj, per esempio, rimane ottimista e sembra credere di avere una scorta inesauribile di uomini:

Ma è interessante notare l’enorme divario che esiste ora tra ciò che dicono i funzionari ucraini e ciò che dice a questo punto anche la stampa gialla occidentale. Ecco un nuovo rapporto della BBC sulla mobilitazione che apre gli occhi:

Lo afferma in un’intervista il politologo ucraino Vadim Karasev che il documento di “cooperazione decennale” firmato recentemente dagli Stati Uniti e dall’Ucraina è stato in realtà una capitolazione americana e un trasferimento ambiguo della responsabilità dell’Ucraina all’Europa:

Il documento che l’Ucraina ha firmato con gli Stati Uniti e che si chiama Garanzie di sicurezza dimostra che in realtà gli Stati Uniti si stanno allontanando da Kiev.

“Capite cosa sta succedendo? Ciò significa che gli Stati Uniti ci stanno lasciando. Vogliono dare tutto all’Europa in ogni momento. Non vogliono essere pienamente coinvolti. Se volessero essere pienamente coinvolti, se per loro L’Ucraina rappresentava una risorsa strategica molto importante in termini militari e politici come avamposto dell’Occidente contro la Russia, avrebbero concordato un accordo diverso, per garantire all’Ucraina [lo status di] un alleato chiave, militare, al di fuori della NATO.

Perché Israele ne ha uno? Perché è un avamposto chiave dell’Occidente in Medio Oriente contro l’Iran e così via. Perché il Giappone e la Corea del Sud sono importanti alleati non NATO? Perché semplicemente non sono in Europa. Questo è un analogo della NATO, solo al di fuori della NATO e anche più della NATO”, ha detto Karasev.

Solo due rapporti fa avevo scherzato su come la guerra non viene decisa dagli esperti del forum WarThunder ma piuttosto dall’uso specifico di un dato veicolo da combattimento ai suoi migliori punti di forza. Ma in realtà, i commentatori pro-UA hanno dimostrato di giudicare erroneamente la guerra basandosi – letteralmente – sulle statistiche di WarThunder. Ecco uno dei principali influencer della fazione pro-UA e spacciatore di propaganda sui social media che critica un recente video di un nuovo scaglione di carri armati russi T-62M diretti al fronte sottolineando che le loro statistiche di WarThunder sono basse rispetto ai carri armati occidentali:

C’è ancora bisogno di chiedersi perché la NATO sta perdendo così tanto?

Quella somma forfettaria di 80 miliardi di dollari è cresciuta più velocemente della fornitura di inchiostro di Jerome Powell alla macchina da stampa della Fed, fino a raggiungere gli 800 miliardi richiesti ora.

Quanto ci vorrà prima che 8 trilioni di dollari battano Putin?

I problemi della rete energetica ucraina continuano, con blackout già programmati ogni giorno:

E proprio nel momento in cui scrivo, secondo quanto riferito, è stato effettuato un nuovo attacco di droni su larga scala sulla rete energetica ucraina:

L’Occidente si vantava così coraggiosamente che gli F-16 sarebbero entrati in Ucraina e avrebbero spazzato via i cieli dei fastidiosi Sukhois russi, stabilendo una decisiva “superiorità aerea”. Ora la musica è cambiata e gli esperti occidentali affermano che gli F-16 dovranno strisciare e sparare come serpenti nell’erba solo per sopravvivere:

Perché dovrebbero volare basso se non hanno nulla da temere dai Su-35 russi? È affascinante la rapidità con cui cambia la narrazione.

La stampa occidentale ora riporta apertamente l’ultimo piano dell’Ucraina di scatenare una vera e propria guerra del terrore contro i bambini russi nel caso in cui l’Ucraina perda la guerra – e lo riporta con un tono così neutrale da implicare un cieco sostegno a questa tattica:

https://www.express.co.uk/news/world/1908768/ukraine-terrorist-activity-russia-vladimir-putin

Un estratto che va letto per essere creduto:

“Stanno assolutamente pianificando questo tipo di attacchi ora. Non c’è dubbio. Penso che questo sia più terrificante per Putin di una guerra convenzionale, perché se gli ucraini scatenano questa campagna di terrore in Russia, perderà il potere molto rapidamente perché la gente dirà ‘non state facendo abbastanza per fermarlo'”.

Sembra che stiano delineando la prossima strategia per spodestare Putin. Diventa sempre più difficile fingere che il Paese che dovrebbe “vincere”, secondo la propaganda occidentale, sia lo stesso che sta pianificando di passare a una strategia di attacchi terroristici alle scuole.

Infine, dalla Corea del Nord:

Kim offre a Putin e alla Russia un brindisi:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Harris, Scholz, Kishida tornano in patria in anticipo, 13 nazioni si rifiutano di firmare il comunicato congiunto della Conferenza di pace svizzero-ucraina

Harris, Scholz, Kishida tornano in patria in anticipo, 13 nazioni si rifiutano di firmare il comunicato congiunto della Conferenza di pace svizzero-ucraina

2024-06-16 23:22:28Dimensione dei caratteri: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 148007
Ultimo aggiornamento: 2024-06-17 00:19:41

[Articolo/Osservatore Yang Rong]

Dal 15 al 16 giugno, ora locale, si è tenuto a Lucerna, in Svizzera, il primo vertice di pace sull’Ucraina. Il 16 giugno i media russi hanno riferito, citando varie fonti, che leader come il vicepresidente statunitense Harris, il cancelliere tedesco Scholz e il primo ministro giapponese Fumio Kishida hanno lasciato il vertice prima della sua conclusione e che 13 partecipanti, tra cui i Paesi BRICS, si sono rifiutati di firmare il comunicato congiunto post vertice.

Secondo quanto riportato dal “New York Post” statunitense il giorno 15, al posto del Presidente Biden ha partecipato Harris che è volato in Svizzera quel giorno per partecipare al vertice, durante l’annuncio di un piano di assistenza umanitaria per l’Ucraina del valore di 1,5 miliardi di dollari, ha tenuto un incontro con i leader, tra cui il Presidente ucraino Zelensky, ma ha deciso di andarsene dopo la cena dei leader la sera stessa, rimanendo nella sede del vertice solo per meno di 24 ore.

L’agenzia di stampa satellitare russa RIA Novosti ha citato il resoconto in diretta di Bloomberg del 16, affermando che Harris era volato a Washington la sera del 15. Al vertice di domenica (16) parteciperà principalmente l’Assistente del Presidente per gli Affari di Sicurezza Nazionale Sullivan per conto degli Stati Uniti. Sebbene la Harris abbia dichiarato ai media che l’incontro è stato “produttivo”, il New York Post ha analizzato che “l’evento principale” del vertice era domenica, e la sua breve apparizione ha quasi oscurato l’impatto dell’aiuto di 1,5 miliardi di dollari.

 

Fonti dirette di Bloomberg affermano che Harris è tornata a Washington la notte del 15.

Secondo Sullivan, Harris non è stato l’unico leader a mancare alla sedicesima riunione. Sullivan ha dichiarato il 15: “Non è solo lei, ma anche gli altri leader che domani consegneranno il lavoro ai loro team e lasceranno che cerchino di portare avanti il modo in cui tradurre [le questioni discusse] in progressi reali in tutte le aree”.

I media russi hanno notato che, dopo Harris, anche il cancelliere tedesco Scholz ha lasciato in anticipo la conferenza sull’Ucraina in Svizzera a causa dell’agenda politica interna. Il sito web del settimanale tedesco Der Spiegel ha riferito il 15 dicembre che Scholz ha interrotto il suo soggiorno in Svizzera e che sarebbe tornato a Berlino la mattina del 16, e che “i difficili negoziati sul bilancio e una riunione speciale del comitato esecutivo della SPD erano all’ordine del giorno, con l’argomento degli scarsi risultati delle elezioni europee “.

Inoltre, RIA Novosti ha calcolato, sulla base del programma pubblico del governo giapponese e dei resoconti dei media, che il Primo Ministro Fumio Kishida è tornato in Giappone dopo aver trascorso circa 2,5 ore alla conferenza sull’Ucraina, e che il volo di ritorno ha impiegato quasi 13 ore ed è atterrato all’aeroporto Haneda di Tokyo alle 16:49 ora di Tokyo.

Inoltre, secondo il testo finale del vertice, disponibile pubblicamente, sull’esito dei colloqui della giornata, 13 dei 92 Paesi e regioni ufficialmente partecipanti non hanno firmato il comunicato finale congiunto, così come i Paesi BRICS (Brasile, India, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita), l’Armenia, il Bahrein, il Vaticano, l’Indonesia, la Libia, il Messico, la Slovacchia e la Tailandia, ha riferito RIA Novosti il 16 novembre.

Secondo il Kyiv Post, il comunicato congiunto chiede, tra l’altro, di restituire la centrale nucleare di Zaporizhia al pieno controllo dell’Ucraina, di garantire la produzione e la fornitura ininterrotta di prodotti alimentari in Ucraina, di assicurare la piena apertura dei porti del Mar Nero e del Mar d’Azov, di rilasciare tutti i prigionieri di guerra e di restituire tutti i bambini ucraini deportati. Il comunicato afferma inoltre che qualsiasi minaccia o uso di armi nucleari, così come gli attacchi alle navi e ai porti civili, sono inaccettabili.

Secondo quanto riportato in precedenza dai media ucraini, la Svizzera ha invitato in precedenza circa 160 Paesi a partecipare all'”incontro di alto livello sulla pace in Ucraina”, ma alla fine solo 92 Paesi e regioni e i rappresentanti di 8 agenzie internazionali hanno deciso di partecipare; il Brasile, il Vaticano e così via non partecipano formalmente alla festa, ma sono presenti come osservatori. Der Spiegel ha dichiarato il 15 che, sebbene sia stato definito un “incontro di alto livello”, 35 dei Paesi hanno in realtà inviato solo rappresentanti del secondo e terzo livello di governo.

Nel comunicato congiunto, Zelensky ha affermato che i firmatari lavoreranno in gruppi sulle questioni menzionate nel comunicato e che il secondo vertice di pace potrebbe tenersi quando le parti saranno pronte ad attuare il piano d’azione per ciascuno dei punti annunciati nel documento. Ha sottolineato, tuttavia, che i preparativi devono essere rapidi e richiedere “mesi, non anni”.

Zelensky 16 al summit (Vision China)

Il capo dell’Ufficio del Presidente ucraino, Yermak, ha dichiarato alla televisione di Stato il 15 dicembre che i Paesi che non hanno partecipato al vertice potranno firmare un comunicato congiunto in una data successiva. Secondo il Kyiv Post, Yermak ha dichiarato in precedenza, a margine del vertice, che l’Ucraina vuole sviluppare un nuovo piano di pace congiunto basato sul “programma di pace in 10 punti” di Zelensky, ma che è aperto anche a tutti i punti di vista degli altri Paesi, e che il nuovo piano potrebbe essere presentato alla Russia durante il secondo vertice.

La Russia non è stata invitata al vertice. Secondo l’emittente qatarina Al Jazeera 15, durante il vertice i rappresentanti di Turchia, Arabia Saudita e Kenya hanno osservato che la “vistosa assenza” della Russia rifletteva i limiti dell’incontro.

“Con tutto il rispetto, devo dire che se la Russia, come altra parte in conflitto, avesse potuto essere presente in questa sala, il vertice sarebbe stato molto più orientato ai risultati”. Ha dichiarato il ministro degli Esteri turco Faydan. Anche il ministro degli Esteri saudita Faisal ha affermato che colloqui credibili comporteranno “difficili compromessi”.

Da parte sua, Zielenski ha dichiarato in un’intervista del 15 maggio che la conferenza “farà storia”. Parlando insieme al Presidente della Confederazione Svizzera, Amherst, ha affermato che la convocazione della conferenza stessa è già uno sviluppo positivo. Ha aggiunto che i partecipanti devono stabilire “cosa significa una pace giusta per il mondo e come raggiungerla in modo duraturo”, una visione che potrebbe poi essere “trasmessa ai rappresentanti russi”.

In risposta alla conferenza di pace ucraina in Svizzera, il Cremlino ha precedentemente commentato che i tentativi di trovare una soluzione al conflitto ucraino senza la partecipazione di Mosca sono completamente illogici e senza speranza. Il portavoce del Cremlino e segretario stampa presidenziale russo Peskov aveva detto che l’incontro non era chiaramente destinato ad essere fruttuoso e che la pace in Ucraina non sarebbe stata discussa, “ed è per questo che molti Paesi non vogliono perdere tempo”.

Alla vigilia della conferenza, il Presidente russo Vladimir Putin ha nuovamente sollevato le condizioni per un cessate il fuoco russo-ucraino durante l’incontro con i funzionari russi il 14. Putin ha dichiarato che la parte russa è sempre felice di negoziare con la parte ucraina, ma la condizione preliminare è il ritiro completo delle truppe ucraine dalle quattro regioni di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporozhye. Dopo il ritiro delle truppe ucraine, la parte russa cesserà immediatamente il fuoco, dopodiché le due parti apriranno i negoziati, anche su questioni relative alla non appartenenza dell’Ucraina alla NATO. Putin ha anche aggiunto che l’Ucraina dovrebbe prendere la sua decisione in modo indipendente.

L’ufficio di Zelensky ha respinto l’offerta di Putin il 14 e ha affermato che Putin stava cercando di prendere l’iniziativa in vista di un vertice di pace sull’Ucraina in Svizzera rilasciando una dichiarazione sui colloqui di pace in questo momento. Da parte sua, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Zakharova ha poi risposto che la dichiarazione ucraina era un tentativo di privare i cittadini ucraini di una reale possibilità di pace.

Durante il regolare briefing del Ministero degli Affari Esteri cinese del 3 di questo mese, qualcuno ha chiesto se la Cina non sostenesse la Svizzera e l’Ucraina nell’ospitare il vertice di pace ucraino, al quale la Cina aveva già dichiarato pubblicamente la scorsa settimana che non avrebbe partecipato. Alcuni pensano che non partecipare al vertice di pace in Svizzera significhi non sostenere la pace e schierarsi con la Russia contro l’Ucraina.

In risposta, il portavoce del Ministero degli Esteri Mao Ning ha dichiarato che la Cina ritiene che tutti gli sforzi che favoriscono una risoluzione pacifica della crisi debbano essere sostenuti. Fin dall’inizio, abbiamo attribuito grande importanza all’ospitalità del vertice di pace in Ucraina da parte della Svizzera e siamo stati in stretta comunicazione con tutte le parti interessate, comprese Svizzera e Ucraina, a questo proposito. La Cina ha ripetutamente sottolineato che una conferenza di pace dovrebbe avere tre elementi importanti: l’accettazione da parte russa e ucraina, la partecipazione paritaria di tutte le parti e una discussione equa di tutte le opzioni di pace. È difficile per la Cina partecipare all’incontro proprio perché temiamo che questi tre elementi non vengano raggiunti nell’attuale riunione.

Mao Ning ha sottolineato che la posizione della Cina sulla convocazione della conferenza di pace è equa e imparziale e non è diretta contro nessuna parte, e certamente non contro il vertice. La partecipazione o meno della Cina alla conferenza si basa esclusivamente sul suo giudizio sulla conferenza e si ritiene che tutte le parti interessate saranno in grado di comprendere la posizione della Cina. Il sostegno o meno alla pace non dovrebbe essere giudicato da singoli Paesi o da specifiche conferenze.

Ha espresso la sincera speranza della Cina che la Conferenza di pace non diventi una piattaforma per lo scontro tra le fazioni. Non partecipare alla Conferenza non significa non sostenere la pace, e anche se i singoli Paesi vi partecipano, potrebbero non desiderare veramente un cessate il fuoco e la fine della guerra; la chiave è guardare alle azioni effettivamente intraprese. I fatti hanno dimostrato che la parte cinese è stata la più risoluta e attiva nel promuovere la pace e i negoziati, e che non è mai rimasta a guardare, non ha mai gettato benzina sul fuoco, non ha mai approfittato della situazione, ma ha compiuto sforzi incessanti per promuovere un cessate il fuoco e la cessazione della guerra, che sono stati molto apprezzati da tutte le parti, compresi i russi e gli ucraini.

Anton Nerman: Come ucraino, nemmeno io vedo questo “vertice di pace” come una buona idea.

2024-06-17 08:34:10Dimensione dei caratteri: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 51063

[Articolo/colonnista dell’Observer Anton Niemann]

Il 15-16 giugno si è tenuto in Svizzera un “vertice di pace” dedicato all’Ucraina. Prima dell’incontro, il Presidente ucraino Zelensky ha dichiarato di sperare che il vertice “dimostri l’unità della comunità internazionale a sostegno dell’Ucraina” e costringa la Russia ad accettare di ritirare le sue truppe dall’Ucraina e a pagare le riparazioni.

Ma è chiaro che Zelensky sarà molto deluso.

Le autorità ucraine si erano preparate a questo evento per più di sei mesi, ma poche settimane prima del vertice hanno improvvisamente cambiato l’agenda dell’incontro. Le dieci questioni prioritarie del “programma di pace” proposto dall’Ucraina sono state ridotte a tre: scambio di prigionieri e ritorno dei bambini, sicurezza nucleare e sicurezza alimentare. In altre parole, i veri punti del programma, il ripristino dei confini dell’Ucraina del 1991 e il pagamento di un risarcimento per la guerra russa, sarebbero stati lasciati fuori dall’agenda. Secondo i piani delle autorità ucraine, queste richieste dovevano essere la “volontà collettiva dei Paesi responsabili” e dovevano essere trasmesse alla Russia per costringerla ad accettarle.

Essere costretti a ridimensionare l’agenda non è l’unico problema che Zelensky deve affrontare. Oltre all’Occidente, Zelensky ha cercato di invitare alla conferenza i leader del Sud globale, come Cina, Brasile e Sudafrica. Ma la Cina e il Brasile hanno pubblicamente declinato l’invito e l’India ha ridotto la sua rappresentanza. Anche il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden non è andato, scegliendo invece di partecipare a una raccolta fondi per la campagna elettorale a Hollywood. Alla conferenza, solo il vicepresidente Harris e il consigliere per la sicurezza nazionale Jesse Sullivan hanno parlato a nome degli Stati Uniti. Ad aggravare la perdita della faccia dell’Ucraina, gli influenti Paesi in via di sviluppo presenti, tra cui Arabia Saudita, India, Sudafrica, Thailandia, Indonesia, Messico ed Emirati Arabi Uniti, non hanno firmato il comunicato finale e Harris e il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida si sono defilati dopo una breve sosta.

Zelensky si è indignato per il fatto che lo scenario immaginato non corrispondeva alla realtà, rimproverando coloro che avevano scelto di non partecipare prima dell’incontro e sostenendo che l’assenza di Biden “non sarebbe stata una mossa ragionevole”.

In breve, da quando è stata annunciata l’intenzione della Svizzera di ospitare il vertice, l’Ucraina ha dimostrato la massima importanza e ha fatto pressioni per la partecipazione del maggior numero possibile di Paesi, ma i suoi tentativi sono falliti.

LUCERNE, SWITZERLAND – JUNE 15: Ukrainian President Volodymyr Zelenskyy (Front L) arrives to attend the Summit on Peace in Ukraine in the Burgenstock of Lucerne, Switzerland on June 15, 2024. Heads of state from around the world gather on the Burgenstock Resort in central Switzerland for the Summit on Peace in Ukraine, on June 15 and 16. The aim of that heads of state and government meeting, is to develop a common understanding of a path towards a just and lasting peace in Ukraine. Arda Kucukkaya / Anadolu/ABACAPRESS.COM

L’apertura di un vertice di pace in Ucraina vicino a Lucerna, in Svizzera, il 15 giugno 2024 ora locale (Surge Images)

Un pasticcio di preparazione

Negli ultimi mesi, Zelensky ha incontrato più dignitari e diplomatici stranieri che mai. Per coloro che non hanno potuto essere invitati di persona, ha richiesto la loro partecipazione per telefono. Come lui stesso afferma, vuole incontrare tutti i leader mondiali al Vertice della Pace, dal presidente del Kazakistan Tokayev al principe ereditario saudita Salman al leader della Cina, li ha invitati tutti.

Tranne, ovviamente, la Russia. Zelensky ha detto di volere che tutti i “Paesi civilizzati” partecipino al “vertice di pace”, sottintendendo che quelli che non lo fanno sono “incivili”.

L’idea di convocare un “vertice di pace” sull’Ucraina in Svizzera è nata da Zelensky, che nel dicembre 2023 ha annunciato l’intenzione dell’Ucraina di organizzare un grande vertice per discutere del conflitto russo-ucraino. Secondo il piano iniziale, il vertice si sarebbe dovuto tenere nel febbraio 2024, ma l’idea originale di Zelensky era di tenerlo a febbraio. Secondo l’idea originale di Zelensky, sarebbero stati presenti i leader dei principali Paesi del mondo e l’Ucraina avrebbe potuto avanzare una serie di richieste alla Russia durante il vertice.

Tuttavia, la successiva pianificazione del vertice è stata diversa dall’idea di Zelensky. Innanzitutto, la Svizzera, in quanto “Paese neutrale”, il cui Ministero degli Esteri ha il diritto di emettere inviti, ha voluto la partecipazione della Russia fin dall’inizio. Nonostante le proteste delle autorità ucraine, la Svizzera ha preso in seria considerazione questa possibilità. Il portavoce del Ministero degli Esteri svizzero, Pierre-Alain Eltschinger, ha dichiarato che “il processo di pace è inconcepibile senza la Russia”.

Il ministro degli Esteri svizzero Ignacio Cassis. Credito fotografico: Visual China

Ma la Russia ha respinto l’offerta svizzera e ha subito guardato con scetticismo alle prospettive del vertice. “La nostra posizione è ben nota. Anche se riceviamo un invito a tale evento, la parte russa non lo accetterà”. L’ambasciata russa in Svizzera ha dichiarato.

Il rifiuto della Russia ha mandato all’aria i preparativi per il vertice. Nel tentativo di ampliare la gamma dei Paesi partecipanti, l’Ucraina ha deciso di invitare altri Paesi del Sud. Zelensky ha chiarito che l’Ucraina considera cruciale la partecipazione dei Paesi BRICS (Brasile, India, Cina e Sudafrica).

I Paesi in via di sviluppo meno interessati al conflitto ucraino accolgono con favore qualsiasi negoziato volto a raggiungere un cessate il fuoco russo-ucraino, ma con un’importante precondizione: queste iniziative devono essere realistiche, cioè soddisfacenti per entrambe le parti. Ovviamente, un “vertice di pace” senza la partecipazione della Russia non potrebbe essere soddisfacente per entrambe le parti. Di conseguenza, dopo l’esclusione della Russia dal vertice, l’interesse di questi Paesi per il vertice è diminuito drasticamente.

Il “vertice di pace” svizzero è stato un incontro senza la Russia e con l’Ucraina e l’Occidente come principali protagonisti. La maggior parte dei Paesi del Sud, compreso il più grande Paese in via di sviluppo: la Cina, ha espresso scetticismo sul “modello di pace” occidentale e ucraino, e non c’è stato un chiaro cambiamento nelle loro posizioni. Ciò significa che solo l’Occidente raggiungerà un “consenso” con l’Ucraina al vertice. Senza la partecipazione dei principali Paesi in via di sviluppo, la convocazione del “vertice di pace” in Svizzera è essenzialmente la stessa vecchia storia senza alcuna nuova idea.

Questo è stato ben compreso dai partecipanti alla conferenza. Il cancelliere austriaco Karl Neihammer, ad esempio, ha dichiarato alla conferenza che senza la partecipazione di Asia, Africa e Sud America, l’Occidente non sarebbe stato in grado di influenzare la Russia alla Conferenza di pace svizzera e di costringerla a cambiare la sua visione del conflitto russo-ucraino. Anche la Turchia e l’Arabia Saudita hanno espresso lo stesso parere.

Zelensky lo capisce, ed è per questo che è particolarmente scontento della mancata partecipazione della Cina al vertice e ha connotato la Cina dicendo: “Ci sono alcune persone che mantengono ancora un equilibrio tra loro e la Russia perché fanno soldi, perché c’è un contratto tra loro”.

Successivamente, Zelensky ha fatto un ultimo tentativo al forum sulla sicurezza del Dialogo di Shangri-La a Singapore. Ha tentato di incontrare la delegazione cinese durante la sua partecipazione all’incontro di Shangri-La, ma la parte cinese ha scelto di rifiutare di comunicare con la parte ucraina, il che ha fatto capire all’Ucraina che non aveva senso contare su un cambiamento della posizione della Cina sulla questione del vertice.

Zelensky parla al Dialogo di Shangri-La Credito fotografico: Visual China

Zelensky si è presentato a Singapore con l’obiettivo di convincere la Cina e altri importanti Paesi asiatici a schierarlo a favore dell’Ucraina. Tuttavia, anche l’Occidente, per non parlare dell’Oriente, si è stancato delle magliette in uniforme, dei discorsi pretenziosi e delle infinite pubbliche relazioni di Zelensky. I Paesi asiatici sono sempre stati molto bravi a mettere a punto e a concentrarsi su questioni concrete, e sono impermeabili agli sproloqui ideologici.

Se l’Ucraina vuole “giocare nella stessa squadra” della Cina, non deve giocare con l’idea dello Xianghui, ma scegliere di partire dalle basi. Le relazioni dell’Ucraina con la Cina hanno mostrato segni di instabilità già nel 2020, quando Zelensky ha apertamente ingannato gli investitori cinesi “nazionalizzando” la società Madarsych, che era stata acquisita da investitori cinesi. Questa decisione è stata presa su pressione degli Stati Uniti, che non volevano che il meglio dell’industria sovietica andasse in Cina.

Il risultato è il solito vecchio adagio: è inutile dare la colpa allo specchio per una faccia storta.

L’amministrazione Zelensky si è messa in una posizione difficile a causa della sua politica estera inetta, della sua perdita di sovranità e della sua disponibilità a fare sacrifici nell’interesse dello Zio Sam (gli Stati Uniti). L’Ucraina si sta allontanando dal Sud e le sue prospettive future sono avvolte in una nebbia impenetrabile.

Dopo la dichiarazione della Cina, sempre più Paesi hanno espresso il loro atteggiamento nei confronti del “vertice di pace”, che si è trasformato in una farsa ancor prima di iniziare, con la partecipazione solo dell’Ucraina e dell’Occidente. Non c’è dubbio che i preparativi delle autorità ucraine per il vertice siano stati disordinati e che l’idea di coinvolgere direttamente i Paesi non occidentali nelle sanzioni contro la Russia sia fallita.

Da dieci a tre

Avendo fallito nel tentativo di portare le persone direttamente alla Conferenza, l’Ucraina sembra aver trovato una soluzione al problema, ovvero “salvare il Paese da se stesso”. Le autorità prevedono che se i Paesi in via di sviluppo non vogliono discutere direttamente del conflitto russo-ucraino, sarebbe possibile parlare di questioni di più diretta rilevanza per i Paesi in via di sviluppo, come la sicurezza nucleare, la sicurezza alimentare e così via.

“Abbiamo proposto un tema in tre punti che unisce tutti i Paesi. Perché molti Paesi che mantengono un equilibrio tra Ucraina e Russia dicono che ci sono cose complicate che non possono essere risolte senza i russi. Pertanto, abbiamo messo da parte ciò che potrebbe dividere il Paese”. Ha dichiarato Zelensky in un’intervista ai media kazaki. Energia, sicurezza nucleare e sicurezza alimentare, oltre a uno scambio di prigionieri “equo” con la Russia, sono stati i tre temi che hanno dominato le discussioni del vertice.

Va notato che nel novembre 2022 l’Ucraina ha presentato un “programma di pace” in dieci punti. Il programma comprendeva anche questioni di sicurezza nucleare, alimentare ed energetica, nonché il desiderio dell’Ucraina di ripristinare i confini del 1991 e di chiedere alla Russia un risarcimento di guerra. In altre parole, Zelensky ha individuato questi tre punti come una semplificazione della versione ucraina del “programma di pace”, al fine di porre le basi per ulteriori negoziati. Il Ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha affermato che “solo la voce di principio e unita della maggioranza dei popoli del mondo può costringere [la Russia] a scegliere la pace invece della guerra. Questo è lo scopo del ‘vertice di pace'”.

L’Ucraina vuole adattare il contenuto del vertice, in primo luogo, per “salvare il Paese”, utilizzando il vertice come un’opportunità per invitare altri Paesi a partecipare all’incontro in nome della rettitudine e ponendo le basi per future richieste alla Russia. Il secondo è quello di salvare la faccia.

Zelensky era estremamente imbarazzato dal fatto che i Paesi, tra cui la Cina, avessero scelto di non partecipare al vertice a causa dell’assenza della Russia e dell’impraticabilità della “proposta di pace”, e che un numero significativo di coloro che hanno partecipato non volessero discutere nel merito la “proposta di pace” avanzata dall’Ucraina. Ecco perché ha cambiato la sua precedente dichiarazione e i suoi “principi”.

Soldati della 43a brigata di fanteria ucrainaconducono un addestramento militareindirezione del confine nell’Oblast di KharkivUcrainaCredito fotografico: Visual China

Oggi l’Ucraina non può più portare avanti il suo “programma di pace”. La situazione dell’esercito ucraino in prima linea non è incoraggiante e il mondo si è esteticamente stancato del conflitto russo-ucraino. Pertanto, Zelensky non può far altro che riprendere alcuni dei suoi argomenti meno preoccupanti, ma anche meno discutibili, per arricchire il contenuto dell’incontro. Anche se questo è stato un segno di compromesso, per evitare che il vertice si raffreddasse, Zelensky ha dovuto tacere sulle questioni che gli stavano più a cuore. Alla fine, Zelensky è riuscito a riportare le questioni rilevanti al centro dell’attenzione dei media mondiali, rifiutando fermamente l’offerta di cessate il fuoco di Putin, che prevedeva il ritiro dell’esercito ucraino da tutti e quattro gli Stati e la rinuncia all’adesione alla NATO, e paragonando Putin a Hitler.

Sebbene un certo numero di Paesi in via di sviluppo abbia partecipato alla Conferenza, l’autore preferisce attribuire questa situazione alle pressioni occidentali. L’Unione Europea e gli Stati Uniti incoraggiano i Paesi in via di sviluppo a partecipare non per risolvere i problemi, ma per apparire come un gran numero di “sostenitori” dell’Ucraina. L’Occidente chiama questi Paesi “sostenitori” dell’Ucraina, ma io credo che molti di loro partecipino al vertice non per sostenere l’Ucraina, ma per dare una spiegazione all’Occidente.

La situazione in Ucraina è a un bivio: molti Paesi sono invitati al “vertice di pace”, ma è difficile riunire i pesi massimi.

L’Occidente e l’Ucraina erano in realtà più preoccupati per i Paesi che avrebbero partecipato e per il livello della loro rappresentanza, ma, curiosamente, il numero di Paesi e organizzazioni che alla fine hanno confermato la loro partecipazione è stato di gran lunga inferiore alle aspettative.

Secondo il Kyiv Independent, 160 Paesi e organizzazioni avevano ricevuto inviti al “summit di pace”, e 107 Paesi e organizzazioni internazionali avevano confermato la loro partecipazione all’inizio di giugno, mentre la parte svizzera ha successivamente riferito che solo 90 Paesi e organizzazioni internazionali avevano confermato la loro partecipazione. Poi, l’11, citando Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL), il giornale ha riferito che il numero di Paesi e organizzazioni che avevano confermato la loro partecipazione al Vertice globale per la pace in Ucraina era sceso da 93 a 78. Alla fine, quando l’incontro ha avuto luogo il 15, solo 92 delegazioni nazionali si sono recate in Svizzera.

Inoltre, secondo la dichiarazione ucraina, il vertice avrebbe dovuto svolgersi principalmente sotto forma di riunione dei capi di Stato. In pratica, però, i leader della maggior parte dei Paesi invitati non avrebbero partecipato di persona e alla fine solo 57 capi di Stato o di Governo si sono recati all’incontro.

Nessuno dei leader delle tre potenze più importanti ha partecipato. Oltre alla Russia, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden era assente dal vertice, così come la Cina.

Zelensky ne è rimasto estremamente turbato e ha persino gridato personalmente: “Saluto il mondo che sta ancora lavorando al vertice di pace e faccio appello ai leader dei principali Paesi: i leader di Cina e Stati Uniti, per favore, vengano a partecipare e a sostenere il vertice di pace di persona”.

Anche il Presidente del Sudafrica Ramaphosa e il Presidente del Brasile Lula, che Zelensky aveva particolarmente auspicato, hanno rifiutato di partecipare. L’India, pur interessata a partecipare, ha inviato solo una manciata di funzionari di basso livello.

Per i Paesi in via di sviluppo del Sud, il conflitto in Ucraina è un affare “interno” all’Europa. I Paesi in via di sviluppo non hanno ancora dimenticato la storia del colonialismo europeo e per la maggior parte dei Paesi del Sud si tratta di una guerra a loro completamente estranea. Mentre alcuni Paesi in via di sviluppo possono trarre vantaggio dall’attuale situazione in termini di commercio ed economia, altri vedono nel conflitto un’opportunità per ottenere capitale politico.

Pertanto, i Paesi del Sud hanno opinioni diverse sul conflitto russo-ucraino, ma una cosa che hanno in comune è che hanno poco filtro o empatia per l’Ucraina. Anche i Paesi dell’America Latina, che sono i più “filo-ucraini” tra i Paesi in via di sviluppo, hanno sempre favorito una soluzione di compromesso al conflitto e non sono disposti a seguire l’Ucraina e l’Occidente nell’avanzare richieste irrealistiche alla Russia. I rappresentanti dei Paesi e delle organizzazioni che sono stati costretti a recarsi in Svizzera non sapevano nemmeno come parlare dell’Ucraina senza la Russia o di cosa parlare.

Il vertice è essenzialmente una scommessa di Zelensky, ma la posta in gioco è così alta che le ripercussioni del fallimento della “proposta di pace” allontaneranno la maggior parte dei Paesi, tranne l’Occidente, dall’Ucraina.

È anche per questo motivo che sia il Ministero degli Affari Esteri ucraino sia il Presidente Zelensky hanno insistito personalmente prima dell’incontro affinché il vertice si svolgesse sotto forma di riunione di capi di Stato, e non volevano che al vertice partecipassero numerose delegazioni diplomatiche di basso rango.

Tuttavia, anche se Zelensky “riuscirà” a invitare i capi di Stato in un tempo e in uno spazio paralleli, l’Ucraina non potrà trarre alcun vantaggio. Il peggior risultato possibile del vertice potrebbe essere una cospirazione tra Stati Uniti e Unione Europea per sacrificare o addirittura “dividere” l’Ucraina e tracciare una nuova “linea di confronto da Guerra Fredda” con la Russia a spese dell’Ucraina.

La Russia non è indifferente alle mosse dell’Ucraina. Bloomberg ha già riferito che l’Occidente potrebbe organizzare un altro vertice di alto livello sull’Ucraina in Arabia Saudita il prossimo autunno, con la partecipazione di rappresentanti russi e dell’UE. A quanto pare, si tratta di un’alternativa al “vertice di pace” svizzero. Putin ha anche posto le condizioni per un cessate il fuoco il giorno prima del vertice, il che è stato uno schiaffo a Zelensky e all’Occidente.

Dal fallimento della “controffensiva” ucraina dello scorso anno, l’Occidente sta cercando di far accettare alla Russia alcune condizioni per uscire decentemente dalla crisi ucraina. In Palestina e Israele, in Russia e Ucraina e in altre questioni su più fronti, gli Stati Uniti sono desiderosi di ridurre l’Ucraina sulla propria perdita di forze, dal momento che la “controffensiva” ucraina è fallita, gli Stati Uniti hanno di fatto gettato la maggior parte del peso degli aiuti all’Unione Europea.

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán Credito fotografico: Visual China

Anche alcuni Paesi dell’Unione Europea hanno iniziato ad agire sotto pressione, come l’Ungheria, che si è rifiutata di onorare quasi la metà dei documenti di risoluzione dell’UE sull’Ucraina. Come si può notare, la situazione in Ucraina si sta dirigendo verso un bivio, la cui essenza è la divergenza di linee all’interno dell’Occidente sulla necessità o meno di continuare ad aiutare l’Ucraina contro la Russia. Una parte dell’Occidente ritiene di dover inviare un segnale all’Ucraina per costringerla a negoziare con la Russia. Tuttavia, Stati Uniti, Regno Unito e parte dell’Europa occidentale non possono e non osano chiedere apertamente alle autorità ucraine di cambiare i loro “principi intrinseci”.

Ma per come stanno andando le cose, la “pace” che vogliono raggiungere è una “pace” in cui la Russia accetta in toto i termini della resa, oppure una “pace” in cui l’Ucraina moderna finalmente si disgrega e l’Occidente riprende il confronto con la Russia lungo il fronte dell’Ucraina occidentale, in stile Guerra Fredda. Una “pace” in stile Guerra Fredda in cui l’Occidente riapre il confronto con la Russia lungo la linea dell’Ucraina occidentale.

Per questo motivo l’Occidente sta cercando di intensificare la sua strategia di “pace attraverso la forza” e la revoca da parte degli Stati Uniti delle restrizioni ucraine sull’uso di armi a lungo raggio di fabbricazione americana per attaccare il territorio russo ne è un segno. L’Ucraina chiedeva da tempo un allentamento delle restrizioni, ma solo di recente gli Stati Uniti hanno iniziato a cedere sulla questione dopo che Blinken, durante la sua visita in Ucraina, aveva detto che il Paese poteva decidere da solo cosa voleva fare.

Gli Stati Uniti hanno ufficialmente revocato la restrizione all’uso delle armi ucraine contro la terraferma russa dopo che sia la Russia che la Cina hanno finalmente confermato che non parteciperanno al “vertice di pace”, e l’avvertimento che c’è dietro è molto chiaro: se voi (Russia) non accettate, gli Stati Uniti interverranno per costringervi ad accettare il “vertice di pace”. L’avvertimento è chiaro: se voi (Russia) non accettate, gli Stati Uniti vi costringeranno ad accettare la “pace” con l’azione.

Il comportamento degli Stati Uniti è pericoloso; la pratica di “forzare la pace attraverso la forza” non porterà la pace, ma aprirà una guerra su larga scala tra la NATO e la Russia se non stiamo attenti, e l’Occidente ha sentimenti contrastanti su questa iniziativa. Qualsiasi meccanismo di negoziazione russo-ucraino senza la partecipazione della Russia è destinato al fallimento e l’Occidente non ha né la forza né la sincerità per cambiare unilateralmente lo status quo della questione ucraina a nome della Russia al “vertice di pace”. Tutto ciò che può fare è continuare a insistere sui propri punti di vista e continuare ad aspettarsi che l’Ucraina sia un fallimento strategico per la Russia. Il “vertice di pace” non è un incontro per la pace, ma un incontro per il fuoco.

Zelensky sta negoziando le condizioni anche per la Russia.

2024-06-17 13:28:46Dimensione dei caratteri: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 37374

Secondo l’AFP, in una conferenza stampa tenutasi dopo una conferenza svizzera sull’Ucraina il 16 ora locale, il presidente ucraino Zelensky ha posto le condizioni per i negoziati ucraino-russi: era disposto ad avviare immediatamente colloqui di pace con i russi se questi avessero ritirato le loro truppe dall’Ucraina, ha riferito l’AFP.

Lo stesso giorno Zelensky ha dichiarato che “se la Russia si ritirasse dal nostro legittimo territorio, potrebbe iniziare i negoziati con noi domani, senza aspettare nulla”. Ha inoltre accusato la Russia di “non essere pronta” a discutere una pace giusta e duratura.

Inoltre, Zelensky ha ribadito che l’attuale livello di aiuti militari occidentali all’Ucraina è ancora insufficiente per garantire la vittoria in Ucraina.

Il 14, ora locale, il Presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che la parte russa è sempre pronta a negoziare con la parte ucraina sulla questione ucraina. Tuttavia, ha sottolineato che la precondizione per i negoziati è il ritiro completo delle truppe ucraine dalle quattro regioni di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporozhye. Dopo il ritiro delle truppe ucraine, la parte russa cesserà immediatamente il fuoco, dopodiché le parti apriranno i negoziati, anche sulle questioni relative alla non appartenenza dell’Ucraina alla NATO.

Più tardi, il 14, l’ufficio di Zelensky ha respinto l’offerta di Putin di colloqui di pace, affermando che l’iniziativa sembrava presupporre che Kiev stesse rinunciando alla propria sovranità.

Il 16 novembre, il segretario stampa presidenziale russo Peskov ha dichiarato che Putin non rifiuta i negoziati con l’Ucraina, ma vede la necessità di garanzie sull’attuazione dei risultati. Secondo Peskov, è necessario un complesso sistema di garanzie per assicurare la fiducia nell’Ucraina.

Xue Kaihuan: Le mosse a scacchi di Putin per anticipare le condizioni del cessate il fuoco al “Vertice di pace”?

  • 薛凯桓Xue KaihuanMaster in Relazioni Internazionali, Università Statale Bielorussa

2024-06-16 14:00:55Dimensione dei caratteri: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 38873

[Articolo/Observer.com Columnist Xue Kaihuan]

Il 15-16 giugno si è tenuto in Svizzera un “vertice di pace” per discutere del conflitto russo-ucraino. Sebbene la Russia, che è parte in causa nel conflitto, non sia stata invitata, Vladimir Putin ha presentato la propria “proposta di pace” il giorno prima dell’incontro.

Il 14, in occasione di un incontro con i responsabili del Ministero degli Esteri russo, Vladimir Putin ha presentato le “condizioni per un cessate il fuoco in Russia e Ucraina” e ha sottolineato la necessità di una soluzione negoziata del conflitto in Russia e Ucraina. Ha sottolineato l’importanza del non allineamento e della non adesione dell’Ucraina alla NATO per i negoziati e ha affermato che l’Ucraina deve ritirare le sue truppe dalle quattro regioni controllate dalla Russia se si vuole raggiungere un accordo di pace.

La proposta di Putin è concisa: l’Ucraina deve ritirare le sue truppe da quattro regioni, i quattro oblast che hanno votato per l’adesione alla Russia – Luhansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhia – e rinunciare all’adesione alla NATO e rimanere permanentemente neutrale. Solo dopo il ritiro delle truppe ucraine, la Russia imporrà un cessate il fuoco nelle zone belligeranti.

Inoltre, Putin ha sottolineato che “chiediamo di voltare la tragica pagina della storia e di ripristinare gradualmente le relazioni con l’Ucraina e l’Europa” e ha affermato che la Russia è pronta a negoziare e potrebbe anche “sedersi al tavolo dei negoziati domani”. In particolare, ha sottolineato che la mossa non mira a congelare il conflitto, ma a risolverlo definitivamente. Ma se l’Occidente e Kiev rifiuteranno l’offerta, la responsabilità dello “spargimento di sangue” sarà loro.

Il 14 giugno, ora locale, il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto una riunione con i vertici del ministero degli Esteri russo sulle relazioni con l’estero e su altre questioni correlate.

La reazione dell’Occidente e dell’Ucraina a questa proposta non era difficile da prevedere. La sera stessa della dichiarazione di Putin, l’ufficio del presidente ucraino ha respinto l’offerta di Putin e l’Occidente ha dichiarato che si trattava di un “ultimatum vergognoso”, una dichiarazione di consolidamento da parte della Russia dei territori “annessi” all’Ucraina, e ha apertamente affermato che l’Occidente non avrebbe mai accettato L’Occidente ha dichiarato pubblicamente che non accetterà mai tali condizioni.

Tuttavia, l’intenzione di Putin non è quella di aspettarsi che queste condizioni vengano accettate. C’è molto di più dietro il fatto che egli stia facendo una tale “proposta di pace” in questo momento, che chiaramente non sarà accettata.

La prima cosa che Putin vuole fare è rompere il complotto dell’Occidente per formare una coalizione globale che costringa la Russia ad accettare il suo “programma di pace”. Dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, le relazioni tra l’Occidente e la Russia si sono completamente incrinate e la Russia si è rivolta al Sud globale in cerca di sostegno per rompere il blocco e le sanzioni dell’Occidente contro la Russia. L’Occidente ha fatto pressione anche sul Sud globale affinché si unisse alle sanzioni contro la Russia e le due parti sono state impegnate in una feroce guerra diplomatica tra il Sud globale. Moralmente, l’Occidente vuole convincere il Sud globale che la Russia non è interessata ai negoziati, ponendo la Russia in una posizione di svantaggio morale.

Ora, la Russia ha fatto una “offerta di pace” che non può essere ignorata ed è chiara e concisa, proprio per rompere la trappola della retorica occidentale. L’intenzione di Putin è quella di dire ai Paesi non occidentali che se si vuole che la guerra cessi immediatamente, la Russia è pronta a farlo.

Per quanto riguarda la fattibilità della proposta, l’offerta russa è già abbastanza generosa nei confronti dell’Ucraina: la Russia ha parzialmente abbandonato i suoi obiettivi militari di lunga data e, invece di chiedere che regioni tradizionalmente russofone come Charkiv o Odessa o Sumy si uniscano alla Russia, richiede solo che l’esercito ucraino si ritiri da quelle regioni che sono diventate “territorio russo” e rinunci alla necessità di aderire alla NATO. L’adesione alla NATO sarebbe sufficiente.

Per i Paesi del Sud globale, una simile proposta sembra assolutamente logica e degna di essere accettata e discussa. Come minimo, la proposta russa disinnesca la “narrativa dell’aggressione” a lungo sostenuta dall’Occidente e dall’Ucraina, ossia la teoria secondo cui “la Russia attaccherà l’Europa dopo aver conquistato l’Ucraina”.

“Continuate a dirci che Putin attaccherà la Polonia e i tre Stati baltici, ma è persino pronto a cedere Kharkov: questo significa che ci hanno mentito?”. –Questo è il tipo di domanda che molti leader del Sud potrebbero porre all’Occidente e all’Ucraina. Di conseguenza, l’Occidente e l’Ucraina si trovano in una trappola verbale: se l’obiettivo principale dell’Occidente è salvaguardare la pace e porre fine alla guerra, perché non accettare immediatamente la proposta di Putin?

È chiaro che l’Occidente e l’Ucraina non possono dare risposte soddisfacenti a queste domande.

L’Occidente e l’Ucraina si sono a lungo aggrappati alla narrativa dell'”aggressione russa”, dicendo al mondo non occidentale dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina che stanno punendo l'”aggressore” e impedendo alla Russia di cambiare lo status quo della divisione territoriale dell’Europa che esiste dal crollo dell’Unione Sovietica. Questa retorica non è convincente: tutti ricordiamo i brutali interventi dell’Occidente in Iraq, Siria e Libia, e ancora di più l’attuale approccio a doppio standard dell’Occidente nei confronti del conflitto israelo-palestinese e del governo Netanyahu in Israele.

Pertanto, se l’Occidente e l’Ucraina rifiutano l’offerta di Putin, dovranno pagare il prezzo dell’ulteriore deterioramento delle loro relazioni con il Sud globale, che è uno degli obiettivi principali della dichiarazione di Putin.

Naturalmente, la proposta di Putin solleva dubbi in alcuni ambienti, poiché Putin ha affermato fin dall’inizio della guerra che la Russia lavorerà per la “smilitarizzazione” e la “de-nazificazione” dell’Ucraina, e ha incluso gli oblast di Odessa e Kharkiv nell’elenco degli obiettivi da acquisire per le azioni militari. Odessa, Kharkiv e altri oblast sono stati inclusi tra gli obiettivi delle operazioni militari. La proposta di Putin prevede solo il ritiro delle truppe ucraine dai quattro oblast che attualmente fanno parte della zona di guerra – si sta forse rimangiando la parola data?

È chiaro che non è così e che Putin ha fatto un’offerta all’Occidente e a Kiev che non possono accettare. L’Occidente e l’Ucraina si sono messi in una posizione tale da non poter accettare le condizioni di Putin a causa delle loro politiche e della loro retorica dura del passato.

Questo crea un paradosso: l’offerta di Putin è in realtà molto favorevole all’Occidente, che vuole accettarla, anche se l’Occidente ha apertamente lasciato intendere di voler uscire dal problema ucraino in modo dignitoso. Ma l’Occidente non può accettare l’offerta a causa della correttezza politica di “infliggere una sconfitta strategica alla Russia”. Questo è esattamente ciò che Putin vuole: è convinto che l’Occidente non abbia alcuna possibilità di accettare l’offerta della Russia e di acconsentire alle sue condizioni, quindi ha lanciato questa “offerta di pace” proprio per fare la morale.

Inoltre, l’incontro di Putin con i responsabili del Ministero degli Affari Esteri russo ha avuto luogo il giorno prima dell’inizio del “vertice di pace” in Svizzera. Putin ha osservato che sarebbe impossibile risolvere il conflitto senza un dialogo diretto e onesto tra le parti coinvolte nel conflitto e la Russia. Il “vertice di pace” si è tenuto in Svizzera il 15 e 16 giugno senza la partecipazione della Russia, che la parte russa ha definito un espediente per “portare le discussioni su una strada sbagliata”.

La proposta di Putin ha due obiettivi: il primo è quello di rendere chiara la posizione della Russia al Sud globale e di dimostrare il doppio standard dell’Occidente per ottenere maggiore simpatia e sostegno dal Sud. Il secondo è quello di svuotare di significato l’imminente “vertice di pace” in Svizzera. L’Occidente e l’Ucraina avevano intenzione di presentare i propri “programmi di pace” e di discutere “questioni di pace” come la sicurezza energetica, la sicurezza nucleare e la sicurezza alimentare, in modo da evidenziare l’immagine brillante dell’Occidente e dell’Ucraina come “forze di pace”. Il “vertice di pace” discuterà “questioni di pace” come la sicurezza energetica, la sicurezza nucleare e la sicurezza alimentare, in modo da mostrare l’immagine gloriosa dell’Occidente e dell’Ucraina come “forze di pace” e rendere il “vertice di pace” un'”assemblea critica” per attaccare “l’aggressione russa”. Ma dopo che Putin ha presentato le sue proposte di pace, le tre questioni che Zelensky voleva discutere all’incontro, così come i suoi sforzi per ottenere il sostegno del Sud, sono stati vanificati.

Nel suo discorso, Putin ha auspicato la formazione di una sicurezza collettiva in Eurasia in assenza di forze esterne. Putin ha anche aggiunto che i temi dell’economia, del benessere sociale, dell’integrazione e della cooperazione reciprocamente vantaggiosa dovrebbero diventare una parte importante della sicurezza dell’Eurasia. Si tratta di una chiara “copertura” contro i tentativi di Zelensky di cooptare i Paesi del Sud sulla base delle “tre questioni” del vertice.

Zelensky arriva in Svizzera per il vertice di pace sull’Ucraina (AFP)

Per indebolire il ruolo del “vertice di pace”, è necessario chiarire il contesto della questione. Nella sua proposta, Putin ha ricordato che durante i negoziati di Istanbul sull’Ucraina, che si sono svolti prima del 29 marzo 2022, russi e ucraini hanno discusso lo status di neutralità dell’Ucraina. Il capo della delegazione russa di allora, Mezinsky, ha poi reso pubblici i principi specifici dell’accordo da raggiungere, che includevano l’impegno dell’Ucraina ad aderire alla NATO. Il Presidente ucraino Zelensky era quindi pronto a discutere con la Russia il rifiuto dell’Ucraina di aderire alla NATO, a condizione che il conflitto cessasse completamente.

Successivamente, il quotidiano francese Le Monde ha pubblicato una bozza di accordo di pace che avrebbe confermato la neutralità militare dell’Ucraina. Secondo un giornalista di Le Monde, la bozza di accordo di pace avrebbe dovuto essere attuata nell’aprile 2022, subito dopo il ritiro ufficiale delle truppe russe dall’Ucraina. Tuttavia, l’Ucraina ha presto cambiato la sua posizione sui colloqui di pace per ragioni che sono ampiamente dibattute (si dice che sia stato perché l’allora Primo Ministro britannico Johnson è volato personalmente a Kiev per chiedere all’Ucraina di rifiutare la bozza di accordo di pace), scegliendo invece di affrontare la Russia fino in fondo.

Già alla fine del 2021, la Russia ha proposto alla NATO un “accordo sulle garanzie di sicurezza”, chiedendo alla NATO di interrompere l’espansione verso est e di armare l’Ucraina nel tentativo di evitare lo scoppio di un conflitto. La Russia non è stata restia a prendere l’iniziativa di discutere le questioni di sicurezza con l’Occidente e l’Ucraina, e alcuni dei principi e dei dettagli dei negoziati di allora possono essere applicati direttamente anche oggi. L’unica cosa che è cambiata è che il contesto è mutato e la possibilità di negoziati bilaterali tra Russia e NATO è diventata trascurabile. Nella sua proposta, Putin fa risalire il processo negoziale in Ucraina alle sue radici per dimostrare ulteriormente il doppio standard dei “vertici di pace” svizzeri: prima avete rifiutato la mia offerta di pace, e ora chi siete voi per giudicarmi sulla base del principio della “pace”?

La nuova proposta di Putin, che chiede il ritiro delle truppe ucraine da quattro regioni, è un segnale alla Russia e al mondo, e naturalmente alla comunità diplomatica russa, rispetto all'”accordo sulle garanzie di sicurezza” della fine del 2021 e alla bozza di accordo di pace di Istanbul dei primi anni di guerra. Putin ci sta dicendo dove si trova il mondo ora e quali sono gli obiettivi a lungo termine della diplomazia russa, e l’implicazione è chiara: se le proposte della Russia vengono respinte, l’Occidente vedrà in futuro richieste ancora più esigenti, anche in termini di ordine globale, da parte della Russia.

Inoltre, Putin ha chiarito di voler creare una nuova architettura di sicurezza in Eurasia, formando una sicurezza collettiva per l’intera regione e persino a livello globale. Gli ultimi due anni hanno dimostrato chiaramente che il confronto tra la Russia e la NATO non ha interessato solo l’Europa, ma il mondo intero. Nel suo discorso, Putin ha stabilito che il sistema di sicurezza collettiva europeo non esiste più e non sarà resuscitato qui. Il compito attuale della Russia è quello di creare un nuovo sistema di sicurezza all’interno dello spazio eurasiatico e la sua proposta è di grande importanza per l’intero continente eurasiatico.

Con il passare del tempo dalla fine della Guerra Fredda, sono emersi i nuovi contorni di un ordine mondiale multipolare, mentre il mondo unipolare ha mostrato instabilità. Le proposte di Putin sono destinate a cambiare la situazione della sicurezza non solo in Russia e in Eurasia, ma nel mondo intero.

La Russia è già alla guida e partecipa a una serie di istituzioni e quadri internazionali aspiranti in questo settore: la CSI, la SCO, l’Unione Economica Eurasiatica, l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), i BRICS, l’Unione Russo-Bielorussa e così via. L’obiettivo della Russia è quindi quello di ottenere il sostegno del Sud globale, di spezzare i tentativi dell’Occidente e dell’Ucraina di riunire il Sud per assediare la Russia e, ancor più, di sostituire preventivamente il “programma di pace” volto a minare gli interessi della Russia con un proprio “programma di pace” e un quadro di sicurezza collettiva. “Questo renderà impossibile per l’Ucraina adempiere al ruolo morale della sua “narrazione dell’aggressione” e indebolirà l’efficacia del “vertice di pace” in anticipo”.

Questa è l’arte della diplomazia: sfruttare i punti deboli delle posizioni e della retorica della controparte per creare una narrazione a proprio favore. La diplomazia non sostituisce i mezzi politico-militari, ma come continuazione e complemento può facilitare e accelerare notevolmente il raggiungimento degli obiettivi militari. Questa è la genialità della proposta di Putin.

Questo articolo è un articolo esclusivo di Observer.com, il contenuto dell’articolo è puramente il punto di vista personale dell’autore, non rappresenta il punto di vista della piattaforma, senza autorizzazione, non può essere riprodotto, o sarà ritenuto legalmente responsabile. Prestare attenzione alla micro lettera dell’Observer guanchacn, leggere articoli interessanti ogni giorno.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Putin anticipa un inutile incontro di “pace”, di SIMPLICIUS

L’ultima narrazione da parte filo-russa ruota attorno al grande vertice svizzero per la pace che è stato un “fallimento totale”. Anche se capisco il desiderio di ottenere punti di propaganda contro gli atlantisti, in realtà non c’è stato un vero e proprio “fallimento” di per sé, solo perché il vertice stesso non ha mai veramente affermato di aver tentato di “ottenere” qualcosa fin dall’inizio. Fin dall’inizio, non è stato altro che un esercizio politico a buon mercato volto a continuare la linea ininterrotta di pubbliche relazioni che sollevano il morale dell’Ucraina, per mantenere l’“unità” e la “solidarietà” fabbricate che gli apparatchik compradore europei sono così disperati di segnalare. l’occhio del pubblico.

Sono già state tessute infinite risme sulle tante grottesche, incongruenze, assurdità del vertice, eccetera, eccetera. È inutile rimuginarli tutti per qualcosa che in definitiva è stato di così poca importanza, poco più di una virtù teatrale che segnalava la performance di un gruppo di svenduti e hacker politici non eletti, storicamente con basso livello di approvazione, odiati dalla loro stessa gente, che loro stessi non servono nemmeno.

Lo sviluppo più interessante è stata l’offerta di pace preventiva di Putin, un paio di giorni prima del vertice.

Naturalmente, gli occidentali hanno cercato di venderlo come una sorta di “debolezza” o di un ramoscello d’ulivo disperato per conto di Putin, ma in realtà si trattava chiaramente dell’astuto tentativo di Putin di indebolire il vertice. Presentando un’offerta legittima e non irragionevole, Putin ha fatto sì che il raduno del cartello da cartone animato puzzasse di meschina ipocrisia per i sensi olfattivi sintonizzati del Sud del mondo.

John Helmer affronta nuovamente l’argomento , scrivendo sull’offerta di pace di Putin:

In termini pratici, ha concluso il principale analista militare indipendente di Mosca (colonnello Cassad), il discorso è stato una finta tattica e un inganno strategico.

“[Le condizioni di Putin] ovviamente non saranno accettate dall’Occidente e dai suoi burattini ucraini”, ha scritto Rozhin. “Sullo sfondo del ‘vertice mondiale’ [l’incontro di Burgenstock, Svizzera, del 15 e 16 giugno] ciò indicherà che in realtà l’Occidente sta prolungando la guerra, quindi queste dichiarazioni [di Putin] sono un altro siluro nel vertice. La Russia mostra così ai paesi del Sud del mondo che ha offerto un mondo che sarà rifiutato da coloro che parlano di “vertice pacifico”… La guerra continuerà. Gli obiettivi della SVO [Operazione Militare Speciale] saranno raggiunti con mezzi militari”.

Raccomando il suo intero articolo, poiché entra nei minimi dettagli su molti altri argomenti importanti come i negoziati di Putin e la situazione energetica dell’Ucraina.

Ma la migliore sintesi del gioco di potere pacifico di Putin è arrivata tramite Dmitry Medvedev nel suo account X – leggi in particolare le sezioni in grassetto:

Il Presidente è intervenuto alla riunione del Collegio della Farnesina. Ecco alcuni punti che, a mio avviso, meritano particolare attenzione considerando ciò che il capo dello Stato ha detto, o attentamente accennato nel suo discorso:

Primo. La Russia ha più volte offerto a Washington, all’Europa e alla NATO di stroncare sul nascere la crisi ucraina, evitando così una tragedia su larga scala. La risposta non fu altro che una manipolazione cinica e un vero e proprio inganno. La prima volta che ciò accadde – in materia – fu nel 2014. Fu allora che la promessa di fermare gli oltraggi e le provocazioni da parte delle forze neonaziste a Kiev – promessa fatta personalmente dal presidente degli Stati Uniti – sfociò in un colpo di stato. Il suo esito è stato il referendum sul ritorno della Crimea alla Federazione Russa. La seconda volta è stata quando si è materializzato negli accordi di Minsk che alla fine si sono trasformati in una disgustosa contraffazione architettata solo per armare le autorità di Kiev – cosa che i suoi firmatari occidentali hanno riconosciuto. Ciò è accaduto per la terza volta dopo l’inizio dell’operazione militare speciale – come rifiuto forzato da parte del regime di Kiev del trattato di neutralità siglato a Istanbul.

Ciò è stato il risultato delle rozze pressioni esercitate da alcuni funzionari americani e dal mostro britannico Johnson, nonché dalla bestiale codardia della cricca ucraina al potere, timorosa di un nuovo Maidan. (A proposito, il dirigente estero, citato da Vladimir Putin, quello che ha visitato Mosca nel marzo 2022 non era altri che il primo ministro israeliano Naftali Bennett; è stato lui che si è recato a Kiev dopo aver visitato Mosca e ha proposto una pace di compromesso basata su determinazione del destino dei territori allora contesi. Fu semplicemente scrollato di dosso come agente del Cremlino. I completi idioti rifiutarono così la possibile pace offerta loro alle condizioni più favorevoli.)

Secondo. Ora la situazione mondiale è totalmente diversa. In conformità con la Costituzione, i nuovi territori sono diventati parte della Russia. E questo è per sempre. Sono possibili nuove trattative? Sì. Questo è ciò che ha detto oggi il capo del nostro Stato, formulando la nuova idea di porre fine al conflitto, ma solo considerando la realtà esistente sul campo, basata sull’accordo di pace di Istanbul e sull’attuale versione della Costituzione della Federazione Russa.

Terzo. È chiaro che gli eventi si stanno sviluppando secondo uno scenario catastrofico per il regime di Bandera. In futuro potrà solo peggiorare: lo ha affermato direttamente il nostro Presidente, delineando le basi per un possibile negoziato. Lo spazio per il compromesso si sta riducendo come pelle di zigrino, insieme al territorio sempre più piccolo del paese morente . E non è lontano il giorno in cui di tutto questo potrà rimanere solo una sottile striscia. La Russia dovrà proteggersi per i lunghi anni a venire. Da qui l’idea di “zona sanitaria”, proposta da Vladimir Putin. Questa zona può estendersi fino a f. L’Ucraina arriva fino ai confini della Polonia, perché da lì arriva la continua minaccia. E poi cosa? Il Presidente non lo ha detto direttamente, ma ovviamente questi territori possono diventare parte della Russia, se le persone che vivono lì lo desiderano.

Il quarto. Il “vertice dei condannati” che avrà inizio domani si concluderà con un fallimento totale. Perché mancano i “negoziati” insensati con la Russia, secondo la formula del buffone di Kiev, altro non è che reclutare nuove comparse per un gioco idiota per legalizzare il buffone di Kiev come capo di stato a pieno titolo. Ma tutti, anche i nostri patetici avversari, capiscono che non è altro che un miserabile usurpatore tremante di paura e di astinenza dalla droga. L’interpretazione sistemica della costituzione ucraina data da Vladimir Putin porta ad una conclusione molto semplice: è impossibile estendere i poteri del presidente, vanno al capo del parlamento.

E il quinto. Ormai Zelenskyj non è più nessuno. Non ha una vera autorità e i suoi ordini non dovrebbero essere eseguiti da nessuno. E i funzionari da lui nominati dopo la scadenza dei suoi poteri non hanno il diritto di prendere alcuna decisione. Queste persone sono illegittime e le loro decisioni sono illegali. Pertanto, qualsiasi soldato ucraino commette un crimine eseguendo gli ordini illegali emessi da funzionari nominati da autorità illegittime. Ed è così che l’usurpatore, che ha preso il potere nel paese, ha preso in ostaggio l’intera popolazione ucraina. E continua a mandare soldati a morire giorno dopo giorno, senza averne il diritto. Affronterà un processo o verrà fatto a pezzi da una folla, e il f. L’Ucraina dovrà arrendersi. PS Il narcoclown ha già rifiutato il piano di Putin. Non offenderti – con loro.

Rileggi in particolare questa parte:  Questa zona può estendersi fino all’ex Ucraina fino ai confini della Polonia, perché è da lì che viene la continua minaccia. E poi cosa? Il Presidente non lo ha detto direttamente, ma ovviamente questi territori possono diventare parte della Russia, se le persone che vivono lì lo desiderano. 

Un’altra analisi finale che sottolinea il mio punto:

Con il discorso di oggi, Vladimir Putin ha raggiunto due obiettivi contemporaneamente.

Ora il vertice in Svizzera è un malinteso politico, in cui spiegheranno perché i paesi occidentali e il regime di Kiev non accettano i negoziati di pace, offrendo allo stesso tempo le proprie opzioni per i negoziati.

Qualsiasi politico che abbia firmato il documento finale in Svizzera dimostrerà di essere uno schizofrenico politico o un bugiardo assetato di sangue che vuole continuare la morte di massa di persone.

Pertanto, i politici non discuteranno della “forma di pace occidentale”, che rappresenta la condizione per la resa della Russia, ma, di fatto, dimostreranno perché vogliono distruggere il nostro Paese.

Il secondo obiettivo è dimostrare al Sud e all’Est del mondo, così come a quella piccola parte delle élite occidentali che restano ancora impegnate a difendere gli interessi nazionali dei loro paesi, l’effettiva incapacità dell’Occidente di negoziare , che, con il pretesto di “pace”, vuole mantenere la sua posizione dominante in vari modi, anche con la forza, per schiacciare sotto di sé il resto del mondo.

Ma in tutte le circonvoluzioni dei continui avanti e indietro, l’unica cosa importante che è andata perduta, che non ho visto coprire da nessun altro analista, è la seguente:

Tutti comprendono i punti aridi delle richieste di Putin, che ha articolato nel corso dei mesi, sulla denazificazione, sul rispetto delle conquiste e delle “realtà” attuali sul campo di battaglia, ecc. Ma il punto più importante che è passato completamente sotto il radar, e che Credo che questo sia in realtà il cuore della proposta di Putin, come accennato nel video precedente in cui afferma che i semplici “cessate il fuoco” sono inadeguati e che sta cercando una soluzione permanente di qualche tipo.

Non l’ha specificato lì, ma l’ha già fatto più volte. Ciò a cui Putin allude è che per porre fine una volta per tutte alla guerra ucraina , la Russia avrà bisogno niente meno che di una rielaborazione dell’intero quadro di sicurezza europeo. Questo è il motivo per cui insiste sull’illegittimità di Zelenskyj, perché Putin vuole consolidare il fatto che deve esserci un quadro di garanti molto più ampio e prioritario, immutabile e inviolabile, piuttosto che fragile ed effimero come Zelenskyj.

Ciò che Putin sta cercando è rivoluzionario: vuole ristabilire una pace della Westfalia completamente nuova e moderna. Vuole che la guerra ucraina sia il fulcro di un nuovo sistema di sicurezza globale che si integri in tutte le recenti dichiarazioni dei BRICS di “rielaborazione delle Nazioni Unite” e di ogni altra grande istituzione globale. Putin vuole rimodellare il modo in cui funziona l’intero sistema internazionale rispetto alle relazioni di sicurezza; in sostanza, si tratterebbe del primo nuovo paradigma concreto del periodo successivo alla Guerra Fredda e alla “Cortina di Ferro”.

Quindi, per tutte quelle persone che si chiedono: qual è il prezzo finale che Putin è disposto a pagare per rinunciare agli obiettivi massimalisti della Russia in Ucraina? Lo farebbe per i termini fondamentali della smilitarizzazione, senza l’adesione alla NATO, e tutto il resto? Probabilmente non è così: perché non c’è modo di garantire l’adesione dell’Ucraina a tali accordi. L’unico modo per porre fine alla guerra sarebbe una rielaborazione dell’intero sistema in modo tale da dare alla Russia una fiducia credibile nella tenuta del nuovo sistema a tempo indeterminato. Ci vorrebbe, come ho detto, un nuovo quadro westfaliano che istituzionalizzi realtà nuove e molto più ampie di ciò che i paesi possono e non possono fare per esagerare attraverso azioni provocatorie gli uni contro gli altri. Se si ascoltano davvero i discorsi e le dichiarazioni di Putin su questo tema, questo è il segreto che sta lasciando intendere, anche se per ora non a voce molto alta o in modo aggressivo. La ragione di ciò è probabilmente dovuta al fatto che sa che è una “domanda” di apertura troppo ambiziosa e preferirebbe innanzitutto attirare le parti tramite condizioni di base prima di portarla alla conclusione logica quando si tratta della questione: come possiamo garantire realisticamente tali condizioni tra le parti?

Questo è il motivo per cui Putin probabilmente non ha molta fretta di porre fine alla guerra: per realizzare un piano così ambizioso di rimodellamento del mondo, sa che l’ attuale classe politica deve prima essere lasciata uscire. Potrebbe non volerci molto tempo: basta guardare il bagno di sangue in corso nella politica europea, con praticamente tutti i leader fantoccio globalisti in via di uscita. Putin probabilmente sa che entro il prossimo anno o giù di lì, potrebbe benissimo dialogare con un insieme di volti completamente nuovi.

Vladimir Putin: “Il mondo non sarà più lo stesso”.

Putin ha annunciato il collasso del sistema di sicurezza euro-atlantico e la necessità di crearne uno nuovo

A questo proposito: Le Pen ha dichiarato oggi che non chiederà le dimissioni di Macron qualora il suo partito venisse annientato nelle elezioni anticipate annunciate, ma piuttosto “rispetterà la tradizione” operando come una maggioranza “convivente del potere” – secondo suo. Ma vedremo cosa succede. Sempre più esperti e commentatori – tra cui Mercouris – suggeriscono che Macron in realtà sta cercando lui stesso una “via d’uscita”, proprio come Rishi Sunak quando ha indetto le sue elezioni anticipate.

Putin sa che se riesce ad aspettare ancora un po’, potrebbe avere davanti a sé un seguito di leader europei seriamente interessati a un nuovo quadro di sicurezza giusto ed equo per tutta l’Europa. Solo questo potrebbe porre fine prematuramente alla guerra e, al più presto, una simile situazione potrebbe verificarsi tra un anno o più.

Infine: Putin metterebbe davvero fine al conflitto prematuramente, anche senza catturare Odessa e potenzialmente Kharkov, se l’Occidente accettasse un compromesso così rivoluzionario?

In primo luogo: le possibilità che l’Occidente venga autorizzato ad accettare una cosa del genere dai suoi padroni nella “cabala” sono molto basse, anche quando la nuova classe di leader prende il sopravvento. Ma diciamo, ipoteticamente, che lo fanno, la domanda comune di solito è: “La Russia non starebbe sostanzialmente segnalando la perdita della guerra, e non ci è stato detto che se una cosa del genere fosse accaduta, la Russia sarebbe crollata e Putin sarebbe stato rovesciato?” ?”

Diventiamo realisti: se Putin mettesse fine alla guerra letteralmente oggi, in questo momento, nessuno verrebbe rovesciato e nulla crollerebbe. La maggior parte di noi sarebbe arrabbiata? Ovviamente. Ma tenete presente che quasi la metà dei cittadini russi sostiene effettivamente la cessazione delle ostilità e un accordo di pace.

Il nocciolo della questione è: anche se la Russia dovesse abbandonare la guerra con i suoi guadagni attuali, ne varrebbe più che la pena, e la Russia avrebbe comunque vinto un premio eccessivo. La Crimea, l’intera regione del Donbass e le sue vaste ricchezze, milioni e milioni di nuovi cittadini, un corridoio terrestre verso la Crimea e il controllo sul Mar d’Azov, ecc.

Non sto dicendo che la guerra finirà, tutt’altro, ma sto semplicemente sfatando l’idea che, se così fosse, si tradurrebbe in una “catastrofica dissoluzione” della Russia, o qualcosa del genere. Al contrario, la Russia diventerebbe molto più ricca e potente di quanto non sia mai stata prima della guerra. Troppe persone hanno problemi con gli assoluti: riescono a pensare alle cose solo in termini estremi e sono incapaci di elaborare compromessi. Per non parlare del fatto che hanno legato il loro ego a questo ideale sciovinista della Russia “vincente” e si sentirebbero traditi e feriti se la Russia non arrivasse fino a Lvov.

Ancora un punto collegato a quanto sopra:

Molte persone hanno denunciato i BRICS come un’organizzazione per lo più libera e ribelle, senza termini concreti o indicazioni globali. E certamente, sappiamo che i BRICS non sono stati progettati con la stessa uniformità e obbedienza in mente della maggior parte delle istituzioni occidentali, che mirano principalmente a creare perdite coercitive di sovranità sulle nazioni vassalle, ovvero l’UE, il G7, la NATO, ecc.

Tuttavia, collegandolo all’idea di una nuova architettura globale westfaliana, Putin ha ora lasciato intendere per la prima volta che i BRICS formeranno di fatto un quadro più rigoroso di leadership globale sotto forma di controllo normativo sui suoi membri. Qui afferma apertamente che:

“Il potenziale dei BRICS consentirà loro di diventare alla fine [una] delle principali istituzioni regolatrici dell’ordine mondiale multipolare”.

Che cosa significa? La visione di Putin è chiara: espandere lentamente i BRICS fino al punto in cui si crei un vero contrappeso al decadente cartello atlantista occidentale sia nella sfera monetaria globale che, eventualmente, anche nell’architettura della sicurezza. La guerra in Ucraina potrebbe essere la prima svolta fondamentale, il seme nel terreno da cui necessariamente germoglierà questo sistema.

Le cose restano lente sul fronte, quindi per ora alcuni aggiornamenti accessori.

Belousov ha visitato il centro di comando congiunto delle forze di terra e gli è stato fatto un giro:

In primo luogo, ciò che è stato affascinante è che il MOD ha letteralmente un feed dal vivo dei loro piani di produzione di armature più importanti:

L’importanza della produzione di carri armati e mezzi corazzati russi e il buon funzionamento delle strutture non possono essere sottovalutati se gli stessi generali del MOD sorvegliano le fabbriche dal loro quartier generale tutto il giorno. In alto a sinistra ci sono filmati della linea di produzione del terminatore BMPT di Uralvagonzavod, nonché dell’impianto di riparazione corazzata Atamanovsky 103 con la ristrutturazione dei T-62, dell’impianto VPK che produce MRAP 6×6, dell’impianto di motori Remdiezel e altro ancora.

Alla luce di ciò furono licenziati altri quattro viceministri della Difesa:

E sostituito, in modo abbastanza promettente, da candidati meno geriatrici e molto più fisiognomicamente sani:

Un commentatore sardonico ha detto questo in particolare su Tsalikov:

Pankova, Tsalikov, Shevtsova e Popov sono stati licenziati dai loro incarichi di viceministri della difesa presso il Ministero della Difesa, e [ci sono] molti deputati. Forse questo è accaduto dopo aver visitato con un gruppo di monitor il Centro di comando congiunto del Ministero della Difesa, dove sono seduti gli alti funzionari militari e non è chiaro cosa.

Gornin Leonid Vladimirovich è stato nominato primo vice. Il più significativo tra i pensionati è Tsalikov, responsabile della costruzione del campo informativo attorno al Ministero della Difesa e, ovviamente, della propaganda. Non sembrava funzionare per il paese, il popolo o l’esercito, ma per funzionari specifici e bellissimi rapporti.

Più significativamente:

Il nuovo Ministro della Difesa collegherà il Ministero della Difesa con la rete delle industrie della difesa nazionale e insegnerà ai funzionari come interagire con loro. Può sembrare strano: è estremamente difficile farlo a causa del predominio del formalismo e dei rapporti, ma è necessario.

In breve, tutti i vecchi Sovok stantii e fradici che si sono sentiti troppo a proprio agio nelle loro posizioni ed erano troppo inflessibili per stare al passo con i tempi vengono sostituiti da giovani ministri affamati e con una buona conoscenza della tecnologia, desiderosi di rimettere in sesto le forze armate.

In realtà, questa è una campagna deliberata, come ha notato Putin nel suo recente discorso:

L’esercito è diventato più giovane: l’età media dei comandanti di distretto è diventata di 56 anni, dei comandanti dell’esercito di 50, dei comandanti di divisione di 46, ha detto Putin.

Il Presidente ha osservato che durante l’operazione speciale sono avvenuti molti cambiamenti nelle Forze armate russe sia nell’organizzazione che nella promozione delle persone promettenti.

Sembra che il nuovo sceriffo della città, Belousov, sia un vero e proprio mandriano dal naso duro e senza fronzoli. Ecco una descrizione aneddotica del suo ultimo incontro:

Dettagli dell’incontro degli ufficiali del ministero della Difesa e degli industriali militari con il nuovo ministro della Difesa Belousov. Citazione: “butta via le diapositive, prendi una penna, una foglia e dipingiamo tutto in dettaglio e chiaramente”. E lì la gente è rimasta un po’ scioccata e ha iniziato a discutere. E lui disse: “Se litighi con me, te ne andrai di qui per sempre”.

Per quanto riguarda chi saranno i nuovi ministri, la giornalista Sasha Kots fornisce una breve panoramica:

Chi sono – i nuovi viceministri della Difesa – e di cosa saranno responsabili

Andrei Belousov continua a rafforzare la sua squadra con specialisti civili.

Primo Vice Leonid Gornin.

La posizione precedente è il primo viceministro delle finanze. L’intera carriera è associata ad attività finanziarie ed economiche. Supervisionerà l’intera gamma di questioni relative al sostegno finanziario alle Forze Armate. I suoi compiti principali sono: aumentare la trasparenza dei flussi finanziari e garantire una spesa efficiente dei fondi di bilancio.

Vice Anna Tsivilyova.

Negli ultimi mesi è nata la Fondazione «Difensori della Patria», che fornisce assistenza ai veterani della SVO, da quella legale a quella medica. Ho partecipato a un incontro chiuso con lei. È molto immersa nei problemi affrontati non solo dai veterani, ma anche dagli attuali combattenti della SVO. Dalle carenze di approvvigionamento ai mancati pagamenti.
Sarà responsabile dell’organizzazione del sostegno sociale e abitativo del personale militare, della trasformazione e della rimozione di tutti i processi correlati nel dipartimento militare a un nuovo livello di qualità, dove la persona è al centro. (NdR: si dice che sia il cugino di Putin )

Il vice Pavel Fradkov.

Posizione precedente – dal 21 maggio 2015 – vice, dal 18 gennaio 2021 – Primo vicedirettore del Presidente della Federazione Russa.
Nel 1998 si è laureato in «giurisprudenza» presso la Scuola Militare Suvorov di Mosca, nel 2003 presso l’Accademia Russa dell’FSB, nel 2005 presso il Dipartimento di Economia Mondiale, Accademia Diplomatica del Ministero degli Affari Esteri della Russia, con una specializzazione in «economia mondiale». ».
Sarà responsabile della gestione delle proprietà, delle risorse fondiarie, nonché della costruzione di strutture per le esigenze del Ministero della Difesa della Federazione Russa e dell’economia nazionale.

Il vice capo di stato maggiore Oleg Savelyev.

In precedenza ha ricoperto la carica di revisore dei conti della Camera dei Conti. Dal 2019, ha curato la direzione dell’audit della difesa, della sicurezza nazionale e delle forze dell’ordine. Quindi la sfera è familiare.
A proposito, davanti alla Camera dei conti ha lavorato sia come viceministro dello sviluppo economico, sia come ministro per gli affari della Crimea, sia come vicecapo dell’apparato governativo.

L’ultima volta ho riferito che la pubblicizzata appropriazione dei fondi russi da parte dell’Europa non era esattamente quello che era stato pubblicizzato. Ora Janet Yellen ha confermato:

L’amministrazione statunitense ritiene che l’utilizzo dei proventi dei beni russi congelati in Occidente per i bisogni dell’Ucraina non sia un furto, ha affermato il segretario al Tesoro americano Janet Yellen.

“Non ha senso chiamarlo furto. I beni russi rimangono in questa istituzione (sulla piattaforma internazionale Euroclear in Belgio). Sono stati congelati. Gli investimenti che la Russia aveva già hanno raggiunto la loro data di scadenza. Pertanto, i fondi russi giacciono in sotto forma di contanti, ma apportano entrate all’istituzione, alla quale la Russia non ha diritto ”, ha affermato il ministro alla televisione ABC.

Beh, in realtà, ora che me ne parla, non sono sicuro di quale sia il metodo più viscido: il furto totale o il congelamento forzato in cui i profitti degli interessi maturati sul denaro vengono munti e ingannati.

Reuters scrive che alla fine dell’estate – nel mese di agosto, l’Ucraina potrebbe andare in default sulle obbligazioni internazionali. Il differimento dei pagamenti, iniziato nel 2022, terminerà il 1 agosto, ei creditori si sono rifiutati di effettuare una ristrutturazione del debito per un importo di 20 miliardi di dollari. Molto probabilmente, gli americani troveranno qualcosa per attenuare le conseguenze di questa crisi.

Due aggiornamenti relativi ai droni:

Gli sviluppatori russi di sistemi di guerra elettronica hanno presentato la prima piattaforma cingolata nazionale su cui è installato un sistema di disturbo. Ha superato con successo i test.

La missione dell'”EW Valli” è quella di coprire i gruppi d’assalto durante un attacco. Le sue capacità tecniche gli consentono di funzionare in modalità standby per un tempo molto lungo.

E:

Rapporto ufficiale del Ministero della Difesa sul drone Perun. Trasporto di merci, persone, capacità di sciopero. Breve intervista allo sviluppatore. Spero davvero che i ragazzi non debbano dimostrare a nessuno di aver fatto la cosa giusta. Il Ministero della Difesa o altre strutture autorizzate devono iniziare a finanziare il progetto. Perun ha enormi opportunità per sviluppare la piattaforma.

Un episodio strano: il tribunale penale russo ha aperto un procedimento contro un comandante ucraino di missili AD – di un’unità presumibilmente legata specificamente alla batteria di missili Patriot – che ha ordinato l’abbattimento di un “pattugliatore” russo il 23 febbraio, che è esattamente la data che si dice che un AWAC A-50U sia stato abbattuto su Krasnodar:

Novità interessanti dal campo della giustizia interna. Così, il tribunale distrettuale Khamovnichesky di Mosca ha arrestato in contumacia il comandante della 138a Brigata missilistica antiaerea (ZRB) delle forze armate ucraine, il colonnello Nikolai Dzyaman, per aver dato l’ordine di abbattere un aereo delle forze aerospaziali russe.

Secondo gli investigatori, l’ordine è stato dato da un colonnello ucraino il 23 febbraio 2024, che ha portato alla distruzione dell’aereo nello spazio aereo della Federazione Russa e alla morte di 10 membri dell’equipaggio.

È stato in questo giorno che l’aereo A-50U AWACS è stato abbattuto, schiantandosi vicino alla fattoria Trudovaya Armenia nel distretto Kanevskij del territorio di Krasnodar. A quel tempo, la versione principale avanzata era il fuoco amico da parte di un sistema di difesa aerea russo, ma ora è ovvio che non era così.

Un fatto importante è che il citato 138° sistema missilistico di difesa aerea delle forze armate ucraine è armato con sistemi di difesa aerea americani MIM-104 Patriot PAC-2 trasferiti dalla Germania. Questa brigata è stata anche responsabile della tragedia del maggio 2023 nella regione di Bryansk, dove diversi aerei ed elicotteri delle forze aerospaziali russe furono abbattuti contemporaneamente. Inoltre, una settimana fa, gli americani hanno annunciato ufficialmente che anche un altro A-50U russo perduto nel gennaio 2024 era stato abbattuto dal sistema di difesa aerea Patriot.

Si può quindi affermare che i sistemi di difesa aerea americani MIM-104 Patriot sono stati in grado di colpire aerei AWACS russi a distanze del tutto inaspettate per il comando delle forze aerospaziali russe , cosa che ha portato alla perdita di due preziosi aerei in un mese, come nonché ingiuste (in questi casi) accuse pubbliche contro la difesa aerea nazionale per presunto “fuoco amico”, poiché era estremamente difficile credere in una tale portata di fuoco da parte dei sistemi antiaerei nemici.

Informatore militare

Un paio di avvertenze: in primo luogo, il rapporto criminale russo non specifica specificamente che si trattasse di un A-50, ma si sta deducendo. Ma solo per motivi di dovuta diligenza, non ci sono prove reali fino ad oggi che un vero A-50 sia stato abbattuto, anche se sembra probabile in base a questo.

Inoltre, quello è stato l’incidente in cui un sistema russo Buk/S-300/400 è stato visto in un video sparare in direzione dell’aereo in atterraggio, che stava sparando razzi. Ciò ci ha portato a concludere che all’epoca si trattava di un incidente di fuoco amico su un A-50 o un Il-76. Tuttavia, le nuove rivelazioni smentiscono chiaramente tutto ciò. Pertanto, l’unica altra spiegazione logica è che gli S-400 russi hanno rilevato il presunto missile Patriot in arrivo verso l’aereo e hanno tentato di abbatterlo senza alcun risultato. Oppure è tutto un tentativo di insabbiare e salvare la faccia di un imbarazzante incidente di fuoco amico.

Tuttavia, se è vero che il Patriot ha abbattuto l’aereo, possiamo dire due cose, una negativa, una positiva:

1. La NATO ha chiaramente sorpreso la Russia a dormire con alcune nuove capacità impreviste, dato che la portata di quasi 300 km fino al luogo di abbattimento di Trudovaya Armenia è oltre le capacità di tutti i missili Patriot conosciuti. A meno che, naturalmente, il rapporto sui Patriots non sia sbagliato e si tratti di qualche altro sistema sovietico ereditato, come il tanto sospettato S-200, alcune varianti del quale possono effettivamente raggiungere quella portata.

2. L’aspetto positivo è che, se questo provasse inequivocabilmente che l’Ucraina ha abbattuto l’aereo, metterebbe a tacere le preoccupazioni che la Russia non abbia sistemi IFF (Identify Friend Foe) funzionanti, che ad essere onesti, sarebbe una questione molto più preoccupante. . Il motivo è che una leggera svista con le capacità ucraine può essere facilmente risolta – e apparentemente è così – ma un difetto critico nel tuo IFF è un problema molto più serio che può mettere in pericolo la tua intera flotta aerea nel corso della guerra.

Certo, le AFU potrebbero aver sorpreso la Russia mentre dormiva e tendere loro un’imboscata alcune volte con capacità sconosciute, ma significa che l’IFF è intatto, il che sarebbe un sollievo enorme e convaliderebbe ulteriormente la dichiarazione di Putin di molto tempo fa secondo cui “i nostri sistemi AD non possono abbattere i propri aerei. ”

Inoltre, un’altra piccola cosa: il fatto che un A-50 possa essere abbattuto da quasi 300 km di distanza da sistemi potenzialmente obsoleti è in realtà un fattore ribassista per l’Ucraina, non per la Russia. L’Ucraina sta puntando molto sul prossimo wunderwaffe degli AWAC svedesi che dovrebbe ricevere, se ricordate. Ciò dimostra semplicemente che gli AWACS sono bersagli facili nella guerra moderna, e che la capacità della Russia di abbattere aerei così grandi supera di gran lunga quella dell’Ucraina.

E infine: non correlato a quanto sopra, diversi giorni fa Fighterbomber aveva pubblicato una foto di un paio di A-50 russi da qualche parte sulla linea:

Con la didascalia:

Chi era preoccupato per i nostri A-50?

Loro stanno lavorando.

Un altro deposito di munizioni occidentale va in fiamme: la settimana scorsa si trattava di un impianto di armi polacco, ora ceco:

Ultimo elemento:

Il 31 maggio e il 14 giugno sono stati effettuati due scambi di corpi consecutivi tra le forze russe e l’AFU:

“Quindi il numero di scambi di corpi in questo e nell’ultimo è: Russi: 45 (31 maggio) + 32 (14 giugno) = 77 Ucraini: 212 (31 maggio) + 254 (14 giugno) = 466”

Come si può vedere, il totale dei 200 russi consegnati dall’Ucraina è stato di 77, e il totale delle AFU morte consegnate dalla Russia è stato di 466. Quanto sopra è un rapporto di 6:1 a favore della Russia. Il recente rapporto tra prigionieri di guerra rivelato da Putin era compreso tra 1.348 e 6.465, un rapporto di 4,7. E Putin ha fissato il rapporto di uccisioni a 5:1, se ricordi. Di quali ulteriori prove abbiamo bisogno? Tutti i dati che abbiamo ottenuto suggeriscono un rapporto minimo di circa 5:1 per ogni categoria di perdita.

Il tuo supporto è prezioso. Se ti è piaciuta la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi dare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo Vladimir Putin ha partecipato alla sessione plenaria del 27° Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

In basso abbiamo pubblicato la registrazione video integrale dell’intervista a Putin tradotta in inglese. Cliccando sulle impostazioni del filmato (la rotella dentata), sul menu “sottotitoli”, poi su “traduzione automatica” e quindi su “italiano” potrete fruire dei sottotitoli in italiano.

Particolarmente significativo il piglio e la statura politica dell’intervistatore. Un chiaro messaggio all’Occidente che in Russia esistono componenti ben più radicali pronte a determinare le scelte politiche del governo russo. Giuseppe Germinario

Sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo

Tra gli altri partecipanti alla sessione, il Presidente dello Stato Plurinazionale della Bolivia Luis Alberto Arce Catacora e il Presidente della Repubblica dello Zimbabwe Emmerson Dambudzo Mnangagwa.

La discussione è stata moderata da Sergei Karaganov, analista politico, storico e supervisore accademico della Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali presso la Higher School of Economics.

Il Forum economico internazionale di San Pietroburgo si tiene ogni anno dal 1997. L’evento è diventato una delle principali piattaforme mondiali per discutere le questioni chiave dell’economia globale.

Il tema chiave del forum 2024 è “La formazione di nuove aree di crescita come pietra miliare di un mondo multipolare”. Al forum parteciperanno oltre 12.000 persone, tra cui azionisti e top manager di grandi aziende, esperti e analisti riconosciuti, personalità politiche e pubbliche e funzionari governativi.

* * *

Moderatore della sessione plenaria Sergei Karaganov: Buon pomeriggio, presidenti.

Colleghi e amici.

È per me un grande onore e un grande piacere ospitare questa sessione. Abbiamo un gruppo di oratori brillanti e forti, quindi la sessione promette di essere interessante.

Permettetemi di iniziare con Emmerson Dambudzo Mnangagwa. È una figura leggendaria, l’ultimo leader di un Paese africano che ha combattuto per quasi tutta la vita – una parte significativa della sua vita, con le armi in pugno – per difendere l’indipendenza del suo Paese. Ha trascorso dieci anni in una prigione e due in un’altra. È sopravvissuto, poi è stato condannato due volte alla pena di morte. Dopo essere diventato presidente, ha abolito la pena capitale nel suo Paese.

Apprezzeremmo molto se Mnangagwa potesse condividere con noi la sua esperienza. Lo Zimbabwe è stato sottoposto a sanzioni per molti anni perché ha osato nazionalizzare le proprietà dei colonizzatori bianchi.

Luis Arce è un eccellente economista e un discendente di coloro che hanno combattuto a fianco del grande Simon Bolivar per l’indipendenza della loro patria. Il suo destino è un po’ meno drammatico, ma comunque brillante, movimentato e trionfale.

Arce è stato ministro dell’Economia e delle Finanze della Bolivia per 15 anni. In quegli anni, il suo Paese ha aumentato il PNL (prodotto nazionale lordo) del 250% e ha ridotto il numero di persone sotto la soglia di povertà di oltre il 50%. Ha portato avanti riforme notevoli e degne di nota, tra cui la nazionalizzazione di una parte significativa delle proprietà delle aziende straniere e delle risorse naturali. Ha anche introdotto con successo la sostituzione delle importazioni. Sicuramente ci piacerebbe conoscere la sua esperienza.

Credo che Vladimir Putin non abbia bisogno di presentazioni e per me, in quanto cittadino del Paese in cui è presidente, è inappropriato tesserne le lodi. Ma dirò solo una cosa. Ricordo chiaramente il 1998 e il 1999, quando il nostro Paese era sull’orlo, o meglio, oltre l’orlo, del collasso. È stata una tragedia totale. Ricordo me stesso e i miei compagni che lottavano disperatamente, quasi senza speranza. E alla fine c’è stato un momento in cui Dio ha avuto pietà di noi.

Ora, signor Presidente, la sua sfida è difficile come non mai. Non deve solo vincere, ma anche evitare che il mondo si avvii e venga spinto verso una guerra mondiale. Anche se oggi parleremo di altro.

Presidente Putin, a lei la parola.

Presidente della Russia Vladimir Putin: Buon pomeriggio, amici e colleghi.

Onorevole Arce. Signor Mnangagwa. Amici. Signore e signori.

Sono lieto di dare il benvenuto a tutti voi al 27° Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

Quest’anno partecipano al Forum oltre 12.000 persone provenienti da più di 100 Paesi. Si tratta di azionisti e top manager di grandi aziende, esperti e analisti riconosciuti, personalità politiche e pubbliche e funzionari pubblici.

Tradizionalmente, il forum di San Pietroburgo non solo offre l’opportunità di stabilire contatti commerciali, concordare cooperazioni o lanciare progetti promettenti, ma favorisce anche discussioni aperte sulle tendenze attuali dei mercati globali e regionali. Permette ai partecipanti di esaminare i processi che si stanno sviluppando dinamicamente nel mondo di oggi attraverso il prisma delle relazioni economiche.

Possiamo notare che sta iniziando una vera e propria gara tra i Paesi per promuovere la propria sovranità a tre livelli chiave: lo Stato, i valori culturali e l’economia. Allo stesso tempo, i Paesi che fino a poco tempo fa erano leader nello sviluppo globale si sforzano di mantenere il loro sfuggente ruolo di egemoni, utilizzando qualsiasi mezzo necessario. In realtà, non c’è nulla di strano quando un Paese o una persona cercano di mantenere o rafforzare le proprie posizioni nella vita, ma ricorrere alla menzogna per questo scopo è inaccettabile. Rafforzare le posizioni in modo onesto è lodevole, ma farlo attraverso la menzogna no.

È evidente che la Cina detiene attualmente la posizione di economia numero uno al mondo con un margine significativo rispetto al secondo posto. L’India è la terza economia mondiale e un leader globale in termini di dinamiche di sviluppo.

Le voci dei Paesi dell’Asia meridionale e dell’Africa stanno diventando sempre più importanti, con i loro alti tassi di natalità e un livello di urbanizzazione finora basso, oltre a una rapida crescita economica in fase di recupero. Secondo le valutazioni degli esperti, questi Paesi daranno forma al panorama economico globale verso la metà di questo secolo.

Vale la pena notare che oggi il mondo sta vivendo una crescita tecnologica esplosiva in quasi tutti i settori della vita. Questa crescita sta trasformando la gestione, i processi produttivi e persino intere industrie. È evidente che i Paesi che non solo producono nuove soluzioni, ma ne garantiscono anche un’implementazione rapida e avanzata, saranno in grado di trarre pieno vantaggio dal progresso tecnologico.

La Russia ha dimostrato il suo alto livello di preparazione e ricettività al cambiamento tecnologico. Possiamo vedere come il nostro settore finanziario, il commercio elettronico, i servizi di trasporto e il sistema della pubblica amministrazione abbiano già subito cambiamenti significativi. Processi simili stanno iniziando a verificarsi anche nelle Forze Armate, dove è richiesto un elevato tasso di rinnovamento tecnologico. Questa è la questione più importante e determinante per il nostro Paese.

Sono certo che oggi, come nel lungo periodo, il ruolo, il peso e, oserei dire, anche il futuro degli Stati dipenda dalla capacità di rispondere efficacemente alle sfide globali, di utilizzare il proprio potenziale, le proprie capacità e i propri vantaggi competitivi, di aggirare le proprie debolezze, di mantenere e rafforzare le partnership con altri Paesi.

Lo scorso febbraio, nel mio discorso all’Assemblea federale, ho delineato le priorità per lo sviluppo della Russia; da allora, è stato elaborato un programma completo di trasformazione economica, fino alla fine di questo decennio e oltre.

Il formato di questo forum giustifica che ci si concentri sull’aspetto economico del nostro sviluppo, sui cambiamenti qualitativi e strutturali che si stanno verificando nel nostro Paese e che intendiamo sostenere con forza e determinazione, indirizzando a tal fine le risorse finanziarie, umane e organizzative a livello federale, regionale e municipale, e attuando i progetti nazionali di cui abbiamo discusso a lungo nella recente riunione del Consiglio per lo sviluppo strategico.

Di che tipo di cambiamenti sto parlando?

Innanzitutto, visto lo status internazionale di questo forum, inizierò dalle relazioni economiche con l’estero, dalla presenza che la Russia cerca di ottenere sui mercati internazionali e dai nostri piani di ristrutturazione delle esportazioni e delle importazioni.

Nonostante tutti gli ostacoli che stiamo affrontando e le sanzioni illegittime imposte contro di noi, la Russia rimane uno dei partecipanti principali al commercio globale e sta rapidamente espandendo la nuova logistica e la geografia della cooperazione. Stiamo rafforzando i legami con i Paesi dell’Asia (una crescita del 60% dal 2020 al 2023), del Medio Oriente (100%), dell’Africa (69%) e dell’America Latina (42%). Immagino che i miei colleghi, ospiti di questo forum, i presidenti della Bolivia e dello Zimbabwe, tratteranno questo argomento nei loro interventi.

Oggi, i Paesi amici della Russia – e come possiamo vedere, sono questi i Paesi su cui dovremmo concentrarci principalmente, le economie in rapida crescita che determineranno il futuro dell’economia globale – rappresentano i tre quarti del nostro commercio.

Continuiamo a lavorare in modo produttivo con i nostri partner dell’EAEU, garantendo un equilibrio degli interessi di tutte le parti. Lo scorso anno, il PIL totale dell’EAEU è cresciuto del 3,8% e il commercio reciproco del 4,7%. Inoltre, la sua struttura è migliorata qualitativamente, in particolare è cresciuta l’offerta di prodotti finiti ad alta tecnologia. Continueremo a sostenere attivamente le esportazioni non energetiche e non di risorse dalla Russia. Entro il 2030, queste esportazioni dovrebbero crescere di almeno due terzi rispetto al 2023.

Anche in questo caso, non si tratta solo di aumentare le esportazioni in termini di tonnellate, metri cubi o unità di prodotti finiti, ma di beni ad alto valore aggiunto. Si tratta di cambiamenti più importanti dell’espansione delle aziende russe verso nuovi mercati regionali e una maggiore geografia della cooperazione. Tutto questo è importante, ma oggi non è sufficiente.

Per quanto riguarda gli altri Paesi, siamo disposti a proporre la creazione di veri e propri partenariati tecnologici o industriali che includano la fornitura di un ciclo di vita completo per i beni e i servizi, con la formazione del personale nazionale, la localizzazione della produzione e la fornitura di supporto ingegneristico, nonché di servizi tecnici, assicurativi e così via.

Questo approccio alla cooperazione, che si basa su una partnership paritaria e sul trasferimento di tecnologie e competenze piuttosto che sul controllo del mercato, permette di stabilire legami più forti tra i Paesi, migliora la posizione sostenibile delle nostre aziende sul mercato globale e consente loro di stabilire collaborazioni durature con i loro partner stranieri. È proprio così che opera uno dei nostri leader, Rosatom, leader indiscusso dell’industria nucleare mondiale con ampi orizzonti e piani per il futuro.

È chiaro che l’ingresso in nuovi mercati è difficile senza solidi collegamenti di trasporto. Il Dominio Operativo Orientale è il nostro progetto chiave per quanto riguarda la Cina e i Paesi della regione Asia-Pacifico. La sua terza fase di potenziamento è stata approvata in aprile. Entro il 2030, la capacità del Dominio Operativo Orientale dovrebbe aumentare a 210 milioni di tonnellate e a 270 milioni di tonnellate entro il 2032.

Terremo d’occhio la direzione sud. Sono stati approvati i piani per lo sviluppo del corridoio internazionale Nord-Sud e del corridoio Azov-Mar Nero.

La Northern Sea Route è sulla buona strada per diventare un’arteria globale che gode di un’elevata domanda. L’anno scorso ha trasportato 36 milioni di tonnellate di merci, che si prevede aumenteranno nel tempo a oltre 150 milioni di tonnellate. Per raggiungere questo obiettivo, continueremo a espandere le infrastrutture della Northern Sea Route e a costruire strade di accesso ai porti artici. I leader delle entità settentrionali della Federazione svolgeranno un ruolo speciale in questo lavoro. A questo proposito, formeremo una commissione del Consiglio di Stato sulle regioni artiche e sulla rotta marittima settentrionale.

Il volume di merci trasportate lungo i corridoi di trasporto internazionali che attraversano il territorio russo dovrebbe aumentare del 50% nel 2030 rispetto al 2021, soprattutto grazie all’aumento della competitività e alla facilità di utilizzo di queste rotte per le imprese e i vettori.

Lo sviluppo dell’infrastruttura di pagamento transfrontaliero è una questione a parte, importante sia per gli esportatori che per gli importatori. Non è un segreto che l’affidabilità e la fiducia nei sistemi di pagamento occidentali siano state fondamentalmente minate, dagli stessi Paesi occidentali. A questo proposito, vorrei sottolineare che l’anno scorso la quota dei pagamenti per le esportazioni russe nelle cosiddette valute tossiche degli Stati ostili si è dimezzata. Allo stesso tempo, la quota del rublo nelle transazioni di esportazione e importazione sta crescendo. Oggi si avvicina al 40%.

Nel periodo 2021-2023, la quota del rublo nei pagamenti delle esportazioni russe è quasi triplicata, arrivando al 39%. Triplicata.

Insieme ai nostri partner stranieri, aumenteremo l’uso delle valute nazionali nei pagamenti del commercio estero e miglioreremo la sicurezza e l’efficienza di queste operazioni. Tra l’altro, i BRICS stanno lavorando per creare un sistema di pagamento indipendente che non sia soggetto a pressioni politiche, abusi e interferenze di sanzioni esterne.

In questo contesto, vorrei ricordare che quest’anno nuovi partecipanti si sono uniti alle attività dei BRICS: Arabia Saudita, Iran, Emirati Arabi Uniti, Egitto ed Etiopia. In questo modo, la quota della nostra associazione nel PIL globale è salita al 36% e nella popolazione del pianeta al 46%. Detto questo, il BRICS ha un grande potenziale per l’adesione di nuovi membri. Naturalmente, accogliamo con favore e sosteniamo l’intenzione dei partner interessati di sviluppare contatti con i BRICS nei diversi continenti.

Continueremo a sviluppare le relazioni all’interno dei BRICS non solo nel settore economico e finanziario, ma anche nella sicurezza, nella cooperazione umanitaria e culturale e in altre aree. Agiremo tenendo conto delle sfide globali e delle tendenze oggettive e, voglio sottolinearlo, delle crescenti capacità delle economie nazionali.

A questo proposito, parliamo del secondo cambiamento strutturale significativo. Si tratta del raggiungimento di una nuova qualità e di un nuovo contenuto della crescita economica in Russia, nonché di un cambiamento nella struttura settoriale dovuto a una politica economica attiva dal lato dell’offerta.

Come sapete, alla fine dello scorso anno la crescita del PIL russo è stata del 3,6% e nel primo trimestre di quest’anno del 5,4%, quindi i nostri tassi superano la media mondiale. È particolarmente importante che queste dinamiche siano garantite soprattutto dai settori non legati alle risorse.

Vorrei anche aggiungere, come riferimento, che nel 2023 il 45,5% della crescita economica sarà garantito dalle industrie di base, come ho detto. Quali sono? Industria manifatturiera, edilizia, logistica, telecomunicazioni, agricoltura, elettricità e altri servizi abitativi e di pubblica utilità. Il 61,6% è stato garantito dalle industrie di servizio, ovvero commercio, alberghi e ristoranti, servizi finanziari e altri servizi.)

Ci siamo posti l’obiettivo di posizionarci tra le quattro maggiori economie del mondo. Tra l’altro, secondo alcune informazioni, tra cui le valutazioni della Banca Mondiale – che la settimana precedente ha effettuato ulteriori calcoli e ha collocato la Russia al quarto posto. Ora siamo davanti al Giappone.

La Russia è al quarto posto per PIL e per parità di potere d’acquisto. Come ho detto, davanti al Giappone. Ma vorrei sottolineare quanto segue. Naturalmente, il punto non è il sistema di stima e di calcolo del PIL, e nemmeno il raggiungimento formale del quarto posto. Siamo vicini: Russia, Repubblica Federale Tedesca e Giappone. La differenza è minima. La Russia è in vantaggio, ma la differenza è minima. Per questo motivo, ci rendiamo conto che le posizioni di leadership devono essere dimostrate e consolidate in modo permanente. Anche gli altri Paesi non stanno fermi. Per noi è importante garantire tassi e qualità di crescita costantemente elevati nel lungo periodo. Questo è il nostro obiettivo oggi. E non si tratta solo delle economie della Germania o del Giappone, che sono accanto a noi nella scala. Il punto è che anche altri Paesi stanno avanzando. L’Indonesia è alle calcagna di tutti. La popolazione cresce, l’economia cresce. Non dovremmo mai dimenticarlo.

La soluzione a questa sfida richiede una maggiore sovranità finanziaria, tecnologica e del personale, lo sviluppo di capacità produttive e una maggiore competitività dei prodotti russi sia sui mercati esteri che sul nostro mercato interno.

Lo sviluppo di questo modello di economia dell’offerta dovrebbe portare, tra l’altro, alla riduzione delle importazioni al 17% del PIL entro il 2030. La nostra dinamica è abbastanza buona. Guardate: nel 1999 la quota delle importazioni russe ha raggiunto il 26% del PIL e nel 2023 il 19% del PIL, ovvero 32 mila miliardi di rubli. Come ho detto, la dinamica è assolutamente chiara e positiva.

Mi preme che la quota delle importazioni si riduca, non certo a spese di barriere amministrative e proibitive, ma grazie alle nostre strutture produttive competitive, pronte a soddisfare le esigenze interne nei prodotti dell’industria manifatturiera, dell’agricoltura, dei servizi, dell’informatica e di molti altri settori.

Ci sono molti esempi di successo di questa strategia. Ad esempio, abbiamo creato una moderna industria della carne nel settore agroindustriale. La sua capacità è quasi raddoppiata in 15 anni. Oggi la Russia è al quarto posto al mondo nella produzione di carne e sta aumentando la fornitura di questi prodotti ai mercati esteri. Tra l’altro, la Russia ha raggiunto il 100% di autosufficienza in prodotti a base di carne. Il consumo di carne l’anno scorso, nel 2023, ha aggiornato il suo record e ha superato gli 80 chilogrammi a persona. Per fare un confronto, la media mondiale è di 42-43 chilogrammi a persona.

Vorrei ribadire che il nostro Paese può e vuole produrre più beni di consumo, macchine utensili, attrezzature, veicoli, medicinali e così via. A tal fine, dobbiamo lanciare nuovi progetti, creare posti di lavoro moderni e farlo ovunque, in tutte le regioni del Paese.

Entro il 2030, gli investimenti in capitale fisso dovrebbero aumentare del 60% in termini reali rispetto al livello del 2020. Tutti i presenti sono esperti e sono pienamente consapevoli di cosa significhi l’investimento in capitale fisso, di cosa comporti e di quali presupposti crei per la crescita futura a medio e lungo termine.

Vorrei sottolineare che, in generale, negli ultimi anni abbiamo ottenuto buoni risultati in questo settore così importante. Nel 2021, la crescita degli investimenti prevista era del 4,5%, ma in realtà è stata dell’8,6%. Nel 2022, il piano era del 9,5%, mentre il dato effettivo è stato del 15,9%. Nel 2023, il piano era del 15,1%, ma in realtà si è rivelato del 27,2%, ovvero quasi il doppio del piano iniziale, il che è positivo.

Naturalmente, l’attività di investimento deve essere adeguatamente finanziata. Ho già detto che accantoneremo ulteriori fondi per i programmi di mutuo industriale e raddoppieremo quasi le dimensioni del Fondo di sviluppo industriale.

Aumenteremo anche la capacità della Project Finance Factory presso l’Istituto di sviluppo gestito dalla VEB. Nell’ambito di questo programma si stanno realizzando progetti per un valore di oltre 2.000 miliardi di rubli. Propongo di ampliare gradualmente i limiti del fondo. In una prima fase, lo porteremo a 600 miliardi, il che ci consentirà di sostenere ulteriormente progetti del settore reale per un valore fino a 6 mila miliardi di rubli.

È importante aumentare il volume dei prestiti bancari per i progetti di sovranità tecnologica. Metteremo a punto la tassonomia di tali progetti, ossia allineeremo le priorità per il sostegno e l’aumento degli investimenti nei settori chiave e nei progetti tecnologici finalizzati ai cambiamenti strutturali dell’economia. Aumenteremo il numero di progetti nell’ambito di questo sistema, il che consentirà di attrarre ulteriori fondi da destinare alla loro realizzazione.

Lo Stato è disposto a condividere i rischi con gli investitori. Ad esempio, la Fondazione dei fondi per i progetti industriali e infrastrutturali avanzati è ora operativa. Abbiamo discusso a lungo i suoi parametri. Il Governo ne ha discusso e noi abbiamo cercato di coordinarlo con la comunità imprenditoriale. Le persone coinvolte in questo progetto sono qui con noi oggi.

Gli investitori privati stanno investendo massicciamente nell’economia russa insieme al Fondo russo per gli investimenti diretti, che è un’altra area del nostro lavoro.

La Duma di Stato sta esaminando progetti di legge che amplieranno il meccanismo di partenariato pubblico-privato per includere le industrie e il settore spaziale. Vi preghiamo di far adottare queste norme il prima possibile.

Un’altra cosa: per sostenere l’attività di investimento, dobbiamo naturalmente sviluppare il mercato dei capitali, aumentarne la capacità e l’attrattiva per le imprese e gli investitori e, naturalmente, prestare particolare attenzione alla sicurezza e alla redditività dei fondi investiti in queste attività.

Oggi nel nostro Paese ci sono quasi 30 milioni di cosiddetti investitori retail: sono i nostri cittadini. Il volume totale delle loro attività è aumentato del 50% nel corso dell’anno e ammonta a più di nove trilioni di rubli. Allo stesso tempo, la domanda di azioni di società russe ha superato costantemente l’offerta.

L’obiettivo è già stato fissato: entro la fine del decennio in corso, la capitalizzazione del mercato azionario russo dovrebbe circa raddoppiare e rappresentare i due terzi del prodotto interno lordo.

Chiedo al Governo, insieme alla Banca Centrale, di proporre ulteriori misure per incoraggiare le aziende a quotare i propri titoli in borsa. Tra le altre cose, dovremmo pensare a compensare i costi delle offerte pubbliche iniziali per le piccole imprese tecnologiche.

Questo è un appello al Ministero delle Finanze e alla Banca Centrale. I costi delle aziende, compresi quelli relativi al distacco bancario, al collocamento e così via, dovrebbero essere ridotti il più possibile. E naturalmente è necessario garantire l’afflusso del cosiddetto denaro lungo nel mercato finanziario, compresi i risparmi a lungo termine dei cittadini.

Vorrei ricordare che dal 1° gennaio di quest’anno è stato lanciato un programma speciale per sostenere i risparmi volontari a lungo termine dei cittadini. Ora sono assicurati e cofinanziati dallo Stato e possono anche essere detratti dalle tasse. Il programma è stato lanciato solo di recente ed è ancora in ritardo rispetto agli obiettivi prefissati. Propongo di perfezionarlo, ossia di aumentare il periodo di cofinanziamento dei risparmi dei cittadini. Ora è di tre anni. Credo sia giusto e ragionevole estenderlo ad almeno dieci anni.

Allo stesso tempo, chiedo al Governo, insieme alla Banca Centrale, di prendere in considerazione ulteriori incentivi per le imprese, in modo che anche i datori di lavoro possano cofinanziare i risparmi dei propri dipendenti nell’ambito di questo programma. Ora, vista la carenza di manodopera, questo sarebbe opportuno e andrebbe anche a vantaggio delle stesse imprese, che manterrebbero i dipendenti.

Vorrei aggiungere che quest’anno verrà introdotto un nuovo strumento, il certificato di risparmio. Esso consentirà ai cittadini di depositare fondi in banca per un periodo superiore a tre anni e a un tasso di interesse più elevato rispetto ai depositi ordinari, anche se già ora il deposito è piuttosto solido, e le nostre principali istituzioni finanziarie stanno spingendo questa barra sempre più in alto. Non so se questo sia giustificato o meno, ma di certo è un bonus per i titolari di depositi, questo è chiaro. Ma non vorrei che lei, signor Gref, insieme al signor Kostin, succhiasse tutto dalle altre banche come un aspirapolvere. Ne parleremo più avanti.

Il 1° gennaio 2025 verrà lanciata l’assicurazione vita contributiva. Di cosa si tratta? I premi assicurativi dei cittadini possono essere investiti in attività più redditizie, come le azioni, e portare benefici all’acquirente dell’assicurazione. In altre parole, si combina il principio dell’assicurazione classica con quello dell’investimento e, per garantire ulteriormente il rendimento di questi fondi, propongo di fornire un’assicurazione statale per un importo di 2,8 milioni di rubli, come per i risparmi a lungo termine.

Inoltre, oggi esiste un meccanismo di detrazione fiscale degli investimenti nelle regioni. Grazie ad esso, le aziende che investono nello sviluppo possono ridurre la loro imposta sul reddito. Da quest’anno, la deduzione è legata a progetti di sovranità tecnologica e di adattamento strutturale dell’economia. Ciò consente di gestire la qualità degli investimenti e di stimolare le spese in conto capitale nelle aree prioritarie.

Chiedo al Governo di fare in modo che la deduzione possa essere applicata non solo all’interno di un’azienda, ma anche all’interno di un gruppo di aziende, e di fornire ulteriori risorse al meccanismo di finanziamento per alimentare la deduzione fiscale.

A questo proposito, ricordo la decisione presa: le regioni potranno utilizzare parte dei fondi liberati dopo l’ammortamento dei prestiti di bilancio per coprire le mancate entrate dovute alla detrazione fiscale sugli investimenti. Il Ministero delle Finanze ha preso questa decisione. Penso che sia giustificato nelle condizioni attuali e che aiuterà tutti i partecipanti attivi all’attività economica. Ne parlerò più avanti. Inoltre, sono fiducioso che le regioni sosterranno gli investitori anche direttamente attraverso le loro capacità di bilancio, che sono anch’esse in crescita.

Vorrei sottolineare che quanto ho detto riguarda la detrazione fiscale per gli investimenti nelle regioni russe. Oltre ad essa, sarà introdotta una deduzione federale nell’ambito di una riconfigurazione del sistema fiscale, volta a incoraggiare gli investimenti delle imprese nello sviluppo, a raggiungere una maggiore giustizia sociale e a ridurre le disuguaglianze tra i cittadini. Nel prossimo futuro, è necessario determinare i parametri e i volumi della deduzione federale per gli investimenti insieme alle associazioni imprenditoriali, in modo che diventi uno strumento efficace e ampiamente utilizzato.

Tornando agli sforzi delle regioni per sostenere l’attività imprenditoriale, vorrei anche ricordare un meccanismo come lo standard di investimento regionale. Il suo scopo è quello di garantire principi uniformi per attrarre gli investitori in tutto il Paese, sulla base delle richieste e delle raccomandazioni delle imprese, ovvero creare un ecosistema di investimento universale in ogni regione e un chiaro algoritmo di azioni per le imprese che desiderano localizzare gli impianti di produzione.

Naturalmente, queste misure di sostegno sono a disposizione di tutti e sono molto richieste. Oggi, lo standard di investimento regionale è stato introdotto in tutte le regioni e sono stati formati gli specialisti responsabili dell’interazione con gli investitori.

Colleghi, amici.

Vorrei esprimere la mia gratitudine ai team regionali e alle associazioni imprenditoriali, nonché al Governo, per gli sforzi compiuti. Sono consapevole che esiste una proposta per inserire lo standard di investimento nella legislazione. Suggerisco al Governo di discuterne con la comunità imprenditoriale e le regioni.

È importante che il nostro obiettivo primario sia quello di mettere in moto questo meccanismo e di utilizzarlo ampiamente nella vita reale. Questo è il nostro obiettivo immediato. Ritengo che i team più performanti debbano essere incentivati a livello governativo.

In particolare, il lancio dello standard di investimento regionale ha permesso a molte entità costituenti la Federazione di fare un balzo nella classifica nazionale del clima degli investimenti. Come di consueto, i risultati sono stati presentati sulla piattaforma del nostro forum. Ne parlerò più avanti.

Nel corso dell’ultimo anno, lo scambio di esperienze e la replica delle pratiche di leadership hanno permesso a 74 regioni russe di migliorare il loro indice integrale, con un significativo aumento rispetto all’anno precedente. Le repubbliche di Buryatia e Mordovia, così come le regioni di Lipetsk, Ryazan e Arkhangelsk sono tra le regioni con le migliori dinamiche. Mi congratulo con i nostri colleghi per i risultati ottenuti e auguro loro ogni successo per il futuro.

Inoltre, ci concentreremo sul miglioramento delle classifiche nazionali sul clima degli investimenti, anche condividendo soluzioni avanzate in questo settore con i nostri partner BRICS. Inoltre, in occasione di una recente riunione del Consiglio di vigilanza dell’Agenzia per le iniziative strategiche, abbiamo deciso di mettere a punto la tecnica di compilazione della classifica e di costruirla sulla base del modello nazionale di condizioni mirate per fare impresa. Questa è la nostra risposta migliore e più obiettiva alle classifiche internazionali.

Colleghi,

La nuova qualità del mercato del lavoro è il terzo grande cambiamento strutturale che stiamo cercando. Ad aprile la disoccupazione in Russia ha raggiunto il minimo storico del 2,6%. È importante notare che abbiamo ridotto la sua componente strutturale, il che significa che la disoccupazione giovanile e la disoccupazione nelle regioni e nelle località in cui era storicamente elevata sono notevolmente diminuite.

Quindici o vent’anni fa, la domanda principale era come trovare lavoro, mentre ora è dove trovare lavoratori. Date le circostanze, è importante riconfigurare il sistema di istruzione professionale per rispondere alle richieste del mercato del lavoro, per formare specialisti con competenze aggiornate e ricercate e per offrire ai lavoratori l’opportunità di migliorare le proprie competenze professionali nel corso della loro carriera.

A tal fine, stiamo facendo una previsione del fabbisogno di personale dell’economia nazionale. Sulla base di queste previsioni trasformeremo il sistema di formazione e sviluppo professionale. Entro la fine del decennio in corso, nel nostro mercato del lavoro dovrebbe aumentare la quota di occupazione qualificata, cioè di specialisti che lavorano in settori ad alto valore aggiunto e, quindi, con salari più alti. Lo ribadisco: l’obiettivo del sistema di sviluppo delle risorse umane è garantire questa trasformazione.

Il progetto federale Professionalism svolge un ruolo importante in questo senso. Ha già permesso di iniziare a migliorare la base materiale e tecnica delle scuole superiori e tecniche, di aggiornare i programmi educativi per la costruzione di aerei e navi, la farmaceutica, l’elettronica, la difesa e altre industrie. Entro il 2028, circa un milione di specialisti in professioni professionali dovranno essere formati per questi settori. Ne abbiamo già parlato in molte occasioni e oggi voglio solo ricordarvelo.

Per quanto riguarda l’istruzione superiore, nei prossimi dieci anni la Russia avrà 40 campus universitari con condizioni avanzate e opportunità di studio, ricerca, vita e lavoro per gli studenti. Vorrei sottolineare ancora una volta che valuteremo il lavoro degli istituti di istruzione superiore, delle università, dei college e delle scuole tecniche russe in base alla domanda dei loro laureati e alla crescita dei loro stipendi.

Allo stesso tempo, la nostra economia ha bisogno non solo di personale giovane, ma anche di specialisti esperti e competenti nella loro professione, che possano insegnare molto ai loro giovani colleghi e diventare dei veri e propri mentori per loro. A questo proposito, è importante sostenere le aspirazioni delle persone che hanno raggiunto l’età della pensione a continuare a lavorare e a fare del bene. Le loro conoscenze, abilità e competenze sono una risorsa importante per l’economia e la sfera sociale.

Di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando del livello dei salari dei pensionati che lavorano. Stiamo discutendo di questo argomento da molto tempo. Ne abbiamo appena parlato in un incontro con il governatore di San Pietroburgo [Alexander Beglov], poco prima del nostro incontro.

Voglio parlare di una decisione che è stata sollevata più di una volta durante i miei incontri con i cittadini. A causa di vincoli finanziari e di bilancio, negli anni precedenti le pensioni dei lavoratori non sono state adeguate all’inflazione. In questo periodo la questione, che riguarda milioni di nostri cittadini, è arrivata al pettine e oggi abbiamo le risorse per iniziare a risolverla per venire incontro agli interessi dei cittadini.

Propongo di riprendere la pratica dell’adeguamento all’inflazione delle pensioni dei lavoratori a partire dal prossimo anno. (Applausi) A partire dal 1° febbraio 2025, le pensioni saranno aumentate annualmente non solo per chi è già in pensione, ma anche per chi continua a lavorare. Questo sarà veramente equo.

Chiedo al Partito Russia Unita, insieme al Governo, di preparare un disegno di legge in materia e di approvarlo nella sessione di primavera. So che tutti gli altri partiti rappresentati in Parlamento lo sosterranno sicuramente.

Altro. Il quarto cambiamento strutturale è direttamente collegato a una maggiore efficienza economica. Questo indicatore fino alla fine del decennio in corso è stato fissato nell’ordine esecutivo di maggio. Date le sfide demografiche che abbiamo affrontato, la reale carenza di personale, la condizione più importante per raggiungere alti tassi di crescita economica è un aumento dell’efficienza del lavoro. Questa è la risorsa principale.

Oggi ho già parlato della necessità di aumentare gli investimenti e di potenziare le nostre imprese. È importante farlo su una base tecnologica qualitativamente nuova, con un ampio uso dell’automazione. Pertanto, la Russia deve essere tra i primi 25 Paesi del mondo in termini di automazione dei processi robotici in un breve periodo di tempo. Ciò significa l’installazione di oltre 100.000 robot. Detto questo, la loro produzione deve essere sviluppata ad un ritmo accelerato nel nostro Paese sulla base della nostra tecnologia e, senza dubbio, abbiamo questa opportunità.

Allo stesso tempo, è anche importante migliorare l’efficienza delle attrezzature e dei processi tecnologici esistenti. Lo strumento chiave è l’adozione di metodi di produzione prudenti. Questo lavoro viene svolto nell’ambito di un progetto nazionale di rilievo. Più di 6.000 imprese e oltre 120.000 specialisti sono già coinvolti nel progetto.

Quest’anno è l’anno conclusivo dell’attuale progetto nazionale. È necessario estendere i progetti federali in esso inclusi nell’ambito del nuovo progetto nazionale Economia efficiente e competitiva. Inoltre, questa pratica dovrebbe essere ampliata per coinvolgere nei progetti di aumento della produttività del lavoro non meno del 40% delle medie e grandi imprese nei settori principali non legati alle risorse, nonché tutte le organizzazioni governative e municipali nella sfera sociale entro il 2030. Per le imprese e le aziende, questo significherà un aumento della produzione, una maggiore qualità dei servizi e condizioni di lavoro più confortevoli e, naturalmente, stipendi più alti per i loro dipendenti. Vi ricordo che nei prossimi sei anni dovranno crescere a un ritmo superiore a quello del prodotto interno lordo.

Il quinto cambiamento strutturale è una vera e propria rivoluzione delle piattaforme digitali. Nel contesto attuale, la produttività del lavoro è direttamente legata alla digitalizzazione, all’uso di tecnologie di intelligenza artificiale. Entro il 2030 dovremo creare piattaforme digitali in tutti i settori chiave dell’economia e della sfera sociale. Questi compiti saranno affrontati nell’ambito di un nuovo progetto nazionale – l’Economia dei dati.

Aggiungo che entro sei anni non meno dell’80% delle entità russe nei settori economici chiave dovrebbe passare a software di produzione russa nei processi produttivi e gestionali. Per sostenere l’industria informatica, stabiliremo una serie di misure, tra cui la presa in considerazione dei costi delle soluzioni digitali nazionali con un coefficiente maggiorato nel calcolo dell’imposta sui profitti, nonché l’istituzione di un’aliquota ridotta dell’imposta sui profitti societari del cinque per cento per le società informatiche russe. L’aliquota sarà in vigore fino al 2030 incluso.

Chiedo al Governo di elaborare ulteriori misure per sostenere i progettisti di software nazionali, tra cui l’identificazione del livello di acquisti da parte di società parzialmente di proprietà dello Stato da piccole aziende tecnologiche e start-up. Ripeto, questo dovrebbe essere un livello garantito. Gli acquisti non possono essere inferiori a questo livello. Stiamo già utilizzando questo strumento, che funziona in modo abbastanza efficace. Dobbiamo continuare a utilizzarlo.

E naturalmente è importante applicare attivamente le soluzioni digitali nei settori delle costruzioni, dell’edilizia e dei servizi pubblici, utilizzandole per ridurre i tempi e i costi dei progetti. Vorrei sottolineare che negli ultimi cinque anni la durata del ciclo di costruzione degli investimenti si è quasi dimezzata grazie all’eliminazione di barriere amministrative e di requisiti chiaramente eccessivi. Non elencherò tutto ciò che è stato fatto. Molto è stato fatto. Ma c’è ancora molto da fare. Continueremo a impegnarci affinché in Russia si costruiscano più strade, ponti, fabbriche e impianti e, naturalmente, abitazioni più confortevoli e a prezzi accessibili, con elevati e moderni parametri di efficienza energetica e delle risorse.

A questo proposito, il settore delle abitazioni e dei servizi pubblici e la costruzione di strade hanno un enorme potenziale, che comprende l’utilizzo di risorse recuperabili, l’applicazione delle cosiddette soluzioni intelligenti e di standard “verdi” basati su tecnologie avanzate.

A questo proposito, il sesto cambiamento strutturale è la saturazione accelerata e avanzata dei settori economici con tecnologie e innovazioni moderne. Questa è una delle priorità. In sei anni contiamo di diventare uno dei primi dieci leader mondiali in termini di ricerca e sviluppo. La spesa interna per questi scopi dovrebbe salire ad almeno il due per cento del PIL.

In questa logica, verranno lanciati diversi nuovi progetti nazionali nel campo della sovranità tecnologica in settori chiave come le attrezzature per la produzione e l’automazione, i nuovi materiali, la chimica, i servizi spaziali avanzati, le tecnologie energetiche e molti altri.

Questi progetti mireranno a tutta una serie di soluzioni: dalla divulgazione della scienza e della formazione del personale, al sostegno alla ricerca e all’avvio della produzione in serie, fino alla creazione di una domanda garantita di prodotti ad alta tecnologia. Vorrei sottolineare che i progetti identificheranno i cosiddetti “backbone college”, le università e gli istituti di ricerca. Essi dovrebbero diventare la base per una rapida crescita di nuove industrie nel nostro Paese.

Naturalmente, è necessario migliorare la base giuridica per il lavoro delle imprese e per far sì che queste ultime si sentano sicure quando investono in iniziative ad alta intensità di conoscenza con un orizzonte lungo. Vorrei sottolineare che abbiamo un enorme potenziale intellettuale e creativo, ed è importante che lo realizziamo appieno; e naturalmente stanno emergendo tendenze positive. Ad esempio, solo nei primi quattro mesi del 2024, in Russia sono state depositate quasi 8.000 domande di invenzione e 3.500 domande di modelli di utilità, soprattutto in settori di importanza critica per il nostro Paese: metallurgia, energia, trasporti e costruzione di motori.

È fondamentale garantire che la proprietà intellettuale dei nostri sviluppatori sia protetta, insieme all’efficacia commerciale delle loro soluzioni, in modo che le loro invenzioni non vengano accantonate ma attraversino l’intera catena, dall’approvvigionamento alla realizzazione di un prodotto specifico. In particolare, è necessario prevedere la possibilità di trasferire i brevetti di specifici risultati di ricerca (come ritengono alcuni esperti) dal cliente ai loro creatori, nonché alle piccole imprese innovative e alle società tecnologiche che sanno come commercializzare le invenzioni e sono pronte a farlo. Tuttavia, in quanto persona con una formazione giuridica di base, capisco perfettamente dove si trova il “blocco” e l’arbitrarietà giuridica non può essere consentita. Se qualcuno paga per una certa invenzione, ne è il proprietario, questo è ovvio. Ma è necessario creare un meccanismo di mercato morbido per l’utilizzo di queste invenzioni, in modo che non vengano accantonate. Naturalmente, dovremmo riflettere su questo aspetto insieme al Parlamento e al Governo.

In questo contesto, il settimo cambiamento strutturale critico è la trasformazione per rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese nello sviluppo economico. Oggi in Russia ci sono circa 6,5 milioni di piccole e medie imprese. Quando sei anni fa abbiamo fissato l’obiettivo di aumentare il numero di occupati in questo settore fino a 25 milioni, sembrava molto difficile. Vi ricordo che alcuni dei nostri colleghi ridevano e dicevano che si trattava di un compito irrealistico. Oggi possiamo dire con sicurezza che questo obiettivo è stato raggiunto prima del previsto.

I nostri imprenditori, comprese le giovani generazioni, stanno guadagnando costantemente slancio, occupando il mercato e lanciando la fabbricazione di prodotti che spesso superano gli analoghi stranieri per le loro caratteristiche.

Inoltre, le imprese russe sono consapevoli che il proprio marchio è un segno di qualità e una solida risorsa economica. Il numero di richieste di marchi è in crescita per abbigliamento e calzature, software, prodotti farmaceutici, prodotti chimici per la casa, profumi e cosmetici, prodotti dolciari e così via. L’anno scorso sono state depositate più di 143.000 domande di marchio, il doppio rispetto al 2019 pre-Covid.

Tra l’altro, il processo di registrazione dei marchi in Russia è uno dei più comodi e veloci al mondo, ed è completamente digitalizzato. Il periodo di revisione della domanda è di 4 mesi, al termine dei quali viene rilasciato un certificato di protezione elettronico.

È importante notare che sempre più spesso vengono registrati marchi locali distintivi a livello regionale. Questo è, ovviamente, un tributo alla cultura e alle tradizioni dei nostri popoli, una prova dell’orgoglio degli imprenditori per la loro patria, la regione in cui operano. E naturalmente le imprese vedono che la gente vuole acquistare prodotti nazionali prodotti in Russia.

Tra l’altro, molti dei marchi regionali appartengono alle cosiddette industrie creative. Più della metà delle regioni russe sta facendo molto per promuovere il loro sviluppo. Chiedo che già nella sessione parlamentare di primavera venga adottata una legge federale che definisca un quadro giuridico chiaro per le industrie creative e che in futuro permetta di stabilire standard comuni per il loro sostegno.

Creeremo tutte le condizioni affinché le piccole e medie imprese del nostro Paese crescano ancora più rapidamente. Miglioreremo l’efficacia delle misure di sostegno esistenti e ne offriremo di nuove in aggiunta.

Vorrei sottolineare che i cosiddetti marketplace svolgono un ruolo significativo nello sviluppo delle piccole imprese emergenti. Insieme alle Poste russe, costruiscono un’infrastruttura moderna, una sorta di sistema circolatorio per la consegna dei prodotti nazionali, consentendo alle aziende anche nelle città e nei villaggi più remoti di accedere al grande mercato della Russia e dell’intera Unione economica eurasiatica.

Chiedo ai colleghi del Governo di prestare particolare attenzione allo sviluppo di questi flussi di merci nell’attuazione della strategia aggiornata delle Poste russe e, in generale, nella definizione dei progetti nazionali.

Vorrei aggiungere che per aiutare le imprese nazionali a promuovere i loro prodotti è stato lanciato il concorso nazionale “Conosci i nostri prodotti”. Quest’anno, il numero di domande di partecipazione al concorso è aumentato del 150%, provenienti da tutte le regioni della Federazione Russa. In breve, il concorso sta crescendo e ha dimostrato di essere un vero e proprio ascensore per gli affari.

È importante che queste pratiche di successo vengano applicate attivamente a livello regionale. Richiamo l’attenzione dei miei colleghi, governatori regionali, su questo aspetto.

Vorrei sottolineare un altro aspetto. Praticamente tutti i partecipanti al concorso e, in generale, molti imprenditori nazionali sostengono i militari e i veterani dell’operazione militare speciale, le loro famiglie, i parenti e gli amici dei nostri eroi, inviando i loro prodotti alle unità militari, acquistando oggetti e attrezzature e aiutando gli ospedali. Una tale consapevolezza della propria missione sociale, della propria responsabilità, del proprio patriottismo nel senso migliore del termine è certamente molto preziosa e merita grande rispetto. Grazie.

Colleghi,

Il prossimo cambiamento strutturale, l’ottavo più importante, riguarda la liberazione del potenziale delle regioni russe. Si tratta di una nuova geografia dello sviluppo, della creazione di punti di crescita nelle città e nei paesi di tutto il Paese, di opportunità per le persone non solo nelle capitali, ma anche nelle piccole città e nei villaggi di acquisire una professione, di trovare un lavoro ben retribuito o di gestire la propria attività, di realizzarsi, di vivere e di crescere i propri figli in condizioni confortevoli e moderne.

L’anno prossimo saranno lanciati nuovi progetti nazionali e programmi statali per sviluppare i sistemi educativi e sanitari, lo sport e la cultura, e per migliorare il benessere ambientale delle nostre città e dei nostri villaggi.

Ovviamente abbiamo bisogno di una base economica per tutte le nostre misure in ambito sociale e demografico, per l’attuazione dei programmi federali e regionali. Questa base si forma a livello locale, nelle regioni russe. Rafforzeremo le capacità economiche delle regioni.

A questo proposito, si sta discutendo, anche all’interno del Governo, di trasferire le sedi centrali delle nostre maggiori aziende e società statali nelle regioni della Federazione Russa. L’idea richiede indubbiamente un’elaborazione, ma merita considerazione e sostegno. Ci sono esempi positivi in tal senso. Ad esempio, il trasferimento di RusHydro da Mosca a Krasnoyarsk.

E naturalmente è importante concentrare le risorse sui punti di crescita promettenti. Questo è esattamente l’approccio previsto nei piani generali per le regioni dell’Estremo Oriente e dell’Artico. Abbiamo deciso di approvare programmi e documenti simili per altre 200 città. Queste includeranno tutti i centri regionali e le città che svolgono un ruolo importante nel rafforzamento della sovranità tecnologica della Russia.

Per garantire uno sviluppo vigoroso e a lungo termine delle regioni, è essenziale eliminare le limitazioni nel settore energetico e nel sistema dei trasporti, nonché costruire e riparare strade, reti di ingegneria e di servizi. Le regioni russe ricevono prestiti dal bilancio per le infrastrutture per la realizzazione di tali progetti. Come ho già detto, il loro volume sarà aumentato l’anno prossimo.

Questo portafoglio crescerà di almeno 250 miliardi di rubli all’anno e in totale, entro la fine del 2030, l’ammontare dei prestiti al bilancio per le infrastrutture emessi sarà di 2.500 miliardi di rubli. Inoltre, i fondi saranno distribuiti non solo in base ai massimali previsti per ogni regione, ma anche in base ai risultati del concorso di progetti regionali e interregionali.

C’è un’altra decisione. È già stata presa e sosterrà le finanze regionali. Stiamo per cancellare due terzi dei prestiti di bilancio precedentemente emessi. È importante notare che le entità costitutive della Federazione dovranno utilizzare i fondi liberati per sostenere gli investimenti, tra cui la creazione di parchi industriali e di infrastrutture nelle aree di sviluppo prioritarie, nonché le infrastrutture, vale a dire per rinnovare gli alloggi e i servizi pubblici, per costruire strade e ponti, per potenziare i trasporti pubblici e per trasferire i residenti degli alloggi strutturalmente carenti, per finanziare gli eventi del piano regolatore e così via. Vorrei che il Governo elaborasse i dettagli di questo meccanismo in un dialogo con le regioni, e che lo facesse presto.

Inoltre, oltre a superare le strozzature infrastrutturali, è necessario riportare ampiamente nell’economia i terreni utilizzati in modo inefficiente con edifici abbandonati e incompiuti. Nel Paese ci sono decine di migliaia di siti di questo tipo. Con un approccio adeguato, essi saranno utili alle persone e porteranno profitto alle imprese. Secondo la Procura generale, in Russia ci sono oltre 181.000 edifici e strutture abbandonate e in disuso. Più di un terzo di essi non è registrato ufficialmente e solo un quinto ha un titolo di proprietà.

A volte, i territori abbandonati vengono utilizzati come discariche, di solito illegali, e i comuni non hanno budget per liquidarli. Propongo la seguente soluzione. Se un imprenditore è disposto a liquidare tale discarica a proprie spese, possiamo pensare di concedergli gratuitamente un terreno da usare o da possedere.

Vorrei che il Governo tenesse le opportune consultazioni con le entità costitutive della Federazione e rivedesse quali sono le discariche di proprietà delle agenzie federali e quali quelle abbandonate e inutilizzate. È importante lavorare su ogni dettaglio ed evitare di creare barriere burocratiche, per evitare abusi o “rubare” terreni alle città e ai paesi. Naturalmente è necessario riflettere su questo aspetto, ma è assolutamente necessario fare qualcosa al riguardo.

Sono convinto che una soluzione efficace a questo problema non solo migliorerà l’ambiente urbano e renderà la vita più confortevole, ma contribuirà anche direttamente ad aumentare la capitalizzazione del patrimonio urbano e ad attrarre piccole e medie imprese, nonché sviluppatori con interessanti progetti di sviluppo residenziale.

A questo proposito, vorrei spendere due parole sui prestiti ipotecari. Come sapete, abbiamo esteso il programma di mutui familiari fino al 2030. Tutte le famiglie russe con bambini al di sotto dei sei anni possono beneficiare di un prestito agevolato con un interesse del 6%.

Propongo ulteriori soluzioni speciali in ambito sociale per le famiglie che vivono o vogliono acquistare un alloggio in piccole città o in regioni in cui la costruzione di alloggi è ancora insufficiente. Le famiglie con due figli potranno usufruire di un mutuo familiare al sei per cento, indipendentemente dall’età dei figli. L’unica condizione è che almeno un figlio della famiglia sia minorenne al momento della formalizzazione del mutuo.

Un altro punto. Le stesse condizioni preferenziali per i mutui saranno in vigore in tutte le regioni russe per ogni famiglia che intende costruire una casa. Questo è particolarmente importante per le famiglie numerose con molti figli.

Chiedo al Governo di lanciare questi programmi a partire dal 1° luglio di quest’anno.

Aggiungo che per migliorare l’aspetto delle nostre città, continueremo il concorso nazionale dei migliori progetti di un ambiente urbano confortevole. Questo programma è molto popolare e i cittadini offrono un buon feedback. Lanceremo anche un programma per la costruzione e il miglioramento di argini e parchi.

Il restauro e la ricostruzione dei siti del patrimonio storico-culturale costituiranno un percorso a parte. Entro il 2030, almeno un migliaio di questi siti in tutto il Paese dovranno essere rimessi in ordine, dando loro una seconda vita, in modo che siano al servizio delle persone, servano a preservare e promuovere la nostra identità, rendano più belle le città e i villaggi e aumentino la loro attrattiva turistica.

Lo sviluppo del turismo domestico è una delle priorità della nostra strategia a lungo termine. In sei anni, la quota dell’industria turistica sul prodotto interno lordo dovrebbe salire al 5% e il numero di viaggi in tutto il Paese con sistemazione in albergo dovrebbe crescere fino a 140 milioni di persone. Creeremo condizioni confortevoli e convenienti per le vacanze, tra cui la costruzione di hotel e piccoli campeggi, stazioni sciistiche e parchi di divertimento.

Le nostre misure di politica economica e sociale devono essere non solo efficaci, ma anche eque. In questo senso, il prossimo, nono cambiamento strutturale consiste nel ridurre la povertà, ridurre la disuguaglianza e aumentare i redditi delle famiglie russe, il che, a sua volta, ha un effetto diretto sulla qualità della vita delle persone, sull’aumento della domanda interna e sulla capacità del mercato nazionale. Tutti gli strumenti, compresi i pagamenti alle famiglie con figli, le detrazioni fiscali e i contratti sociali, dovrebbero essere utilizzati per raggiungere questo obiettivo.

Senza dubbio, come ho detto prima, lo strumento principale è quello di garantire che i salari crescano a un tasso superiore all’inflazione. C’è una decisione importante che riguarda l’adeguamento del salario minimo che, al momento, supera il minimo vitale, come dice la Costituzione, e noi legheremo il suo adeguamento alla crescita complessiva dei salari nell’economia man mano che andremo avanti.

A partire dal prossimo anno, introdurremo un rapporto tra il salario minimo e il salario mediano percepito dalla maggior parte dei lavoratori della nostra economia. Nel 2025, il salario minimo sarà pari al 48% del salario mediano, superando quindi i 22.000 rubli al mese, il che significa che crescerà di circa il 15% in più. Poi il rapporto con il salario mediano aumenterà in modo che, come concordato, il salario minimo ammonterà ad almeno 35.000 rubli al mese entro il 2030.

Infine, il decimo cambiamento strutturale, che è essenzialmente integrale, riguarda il miglioramento della qualità della vita delle famiglie russe. Questo aspetto è stato discusso in dettaglio nel discorso all’Assemblea federale. Per ribadire che tutti i settori sono di importanza critica a questo proposito. Ciò include il sostegno alla nascita di bambini e alle famiglie numerose, la protezione della maternità e dell’infanzia, l’aumento della disponibilità di assistenza a lungo termine per gli anziani e le persone con disabilità, il miglioramento dei sistemi educativi e sanitari e la qualità della vita.

Questi cambiamenti dovrebbero tradursi in un’aspettativa di vita più lunga, ponendo l’accento su una vita attiva e sana e, naturalmente, formando pari opportunità per aiutare le generazioni più giovani a raggiungere il loro pieno potenziale, migliorando così il tenore di vita delle famiglie russe.

Colleghi, amici,

L’economia globale è entrata in un’epoca di grandi cambiamenti. Sta prendendo forma un mondo multipolare con nuovi centri di crescita, investimenti e legami finanziari tra Stati e aziende. L’economia russa sta rispondendo a queste sfide e sta anche cambiando in modo dinamico, man mano che acquisisce maggiore forza e stabilità.

Il merito è in gran parte dei nostri lavoratori, ingegneri, manager e, naturalmente, imprenditori, che stanno aumentando gli investimenti per far crescere le loro aziende, imprese, città e regioni, mettendo in primo piano valori come la responsabilità, la fiducia e il servizio al popolo e al Paese.

Aumenteremo il sostegno ai cambiamenti positivi nella società e nell’economia. I nostri piani sistemici a lungo termine per rafforzare la sovranità finanziaria, tecnologica e delle risorse umane del nostro Paese e per migliorare il clima imprenditoriale sono incentrati sul raggiungimento degli obiettivi di sviluppo nazionale. In questo lavoro, siamo aperti alla più ampia collaborazione con tutti i partner interessati, comprese le aziende straniere, i Paesi e le associazioni di integrazione.

Vi ringrazio per la vostra pazienza e vi auguro ogni successo.

Grazie mille.

Sergei Karaganov: Grazie mille, signor Presidente, per questo brillante discorso. Credo che abbia davvero ispirato questo pubblico, così come tutti coloro che si sono sintonizzati per ascoltarci da tutto il Paese. Questo vale anche per i nostri uomini in prima linea, che sono lì per combattere l’ennesima aggressione occidentale. Avete detto bene.

Ho ora il privilegio di dare la parola al Presidente della Bolivia Luis Arce, affinché possa pronunciare le sue osservazioni.

(Le osservazioni del Presidente della Bolivia saranno pubblicate prossimamente).

Sergei Karaganov: Grazie, signor Presidente, per aver condiviso le sue osservazioni perspicaci e istruttive. Nel suo discorso ha dimostrato che l’economia come disciplina di ricerca non può essere nazionalizzata o considerata una scienza. È un’arte e ogni Paese deve essere libero di scegliere il proprio modello economico.

In questo contesto, ho una domanda per il Presidente Putin.

Signor Presidente, posso suggerirle di decidere di darci istruzioni di lavorare con economisti come Luis Arce per elaborare il nostro modello economico? È evidente che abbiamo in mente qualcosa, anche se è altrettanto evidente che non abbiamo ancora deciso cosa stiamo facendo esattamente. Inoltre, abbiamo intrapreso uno sforzo per espandere l’industria della difesa, e abbiamo avuto un discreto successo, anche se finora si è trattato di una situazione più che altro di un successo e di una sconfitta. Non credo che ci sia uno schema generale o un piano generale che guidi questi sforzi.

Cosa ne pensa dell’istituzione di una struttura permanente all’interno di questo forum economico o in qualche luogo vicino ad esso, con l’obiettivo primario di utilizzare le nostre capacità intellettuali rivolgendosi innanzitutto a coloro che lavorano sul campo, gli operatori del settore? Purtroppo, la maggior parte dei ricercatori in economia si è attenuta a un modello obsoleto – e so di cosa parlo, visto che lo ero anch’io – anche se è vero che l’economista è sempre un economista.

Signor Presidente, vorremmo che lei incaricasse noi, il Forum di San Pietroburgo, di istituire un gruppo di lavoro per l’elaborazione di questo nuovo modello. Questo gruppo può tenere le sue riunioni a margine di questo forum o in qualche luogo vicino a questo. Forse potremo inventarci qualcosa di nuovo e interessante per avere un’idea più precisa della direzione che stiamo prendendo.

Vladimir Putin: Credo che qui si terrà un dibattito piuttosto che una conversazione. Il governo della Federazione Russa e altri enti governativi potrebbero offendersi per le sue parole. Lei ha detto che stiamo facendo qualcosa, ma io ho passato un’ora a spiegare cosa stiamo facendo esattamente. (Risate). Probabilmente vi siete appisolati mentre parlavo, e forse vi abbiamo sentito russare, quindi vi siete persi quello di cui ho parlato. Ho passato un’ora a spiegare cosa avremmo fatto, a spiegare il nostro programma in dieci punti.

In realtà, non stiamo semplicemente facendo qualcosa. Stiamo lavorando a una nuova strategia di sviluppo. Ce l’abbiamo e ci è voluto un anno per redigerla. Non siamo stati soli in questi sforzi; abbiamo raggiunto i cervelli che lei ha citato, cioè la comunità imprenditoriale e le sue associazioni, organizzando incontri regolari con loro. Per noi è sempre stato uno sforzo inclusivo.

Lei ha suggerito di istituire una struttura corrispondente. Ma le abbiamo già: il Governo della Federazione Russa, la Banca Centrale e l’Ufficio Esecutivo Presidenziale.

Per quanto riguarda la creazione di un gruppo di lavoro all’interno del Forum economico internazionale di San Pietroburgo, in modo che possa fare qualcosa a margine, c’è un famoso detto, e sappiamo chi l’ha coniato: se vuoi che qualcosa fallisca, crea un gruppo di lavoro.

Devo dire che abbiamo così tanti gruppi di lavoro che faccio fatica a capire quali devo presiedere. Quando mi dicono che c’è un altro gruppo e che devo presiederlo, rispondo che va bene, ci penserò. Potete benissimo incontrarvi a margine [significato letterale in russo – “nei campi”] di questo forum, ma per favore fatelo in estate, perché in inverno potrebbe fare troppo freddo qui a San Pietroburgo all’aperto.

In generale, il Paese la conosce non solo come economista, ma anche come scienziato politico, e anche piuttosto brillante. Lei è stato piuttosto proattivo e assertivo quando ha lavorato su diverse questioni importanti. Ascoltare persone come lei è sempre molto interessante, e non lo dico per adularla. Inoltre, devo confessare che a volte leggo i suoi scritti e ascolto ciò che dice. Pertanto, non rifiuto la sua offerta. Siamo aperti a qualsiasi dibattito, purché sia utile alla nostra economia.

Sergei Karaganov: Naturalmente sono d’accordo con il mio Presidente, ma ho una piccola domanda: Sappiamo quale modello stiamo costruendo? Direi che il capitalismo sociale autoritario sarebbe l’ideale per la Russia, in modo da sapere dove siamo diretti, perché si presume che ci stiamo muovendo lungo la strada della destra, mentre prima ci siamo mossi lungo la strada liberale. Non capisco questo.

Certo, il governo sta facendo qualcosa e siamo orgogliosi di ciò che sta facendo o ha iniziato a fare, per fortuna. Tuttavia, ha iniziato a farlo solo quando il gallo ha cantato, perché prima non è successo nulla.

Vladimir Putin: Estingueremo il gallo, perché comunque non sta facendo il suo lavoro. A cosa ci serve un gallo del genere?

Per quanto riguarda il modello di sviluppo, di recente, in occasione di un incontro con i responsabili delle agenzie di stampa internazionali, ho detto che dovremmo guardare a ciò che sta accadendo nel mondo. Cosa ho detto esattamente? Per esempio, molti esperti considerano il modello economico cinese più efficace di tutti quelli precedenti, compresi i modelli nordamericano ed europeo. È vero che è più efficace, e lei ha detto più o meno lo stesso poco fa, perché combina gli elementi di un’economia pianificata e di un’economia di mercato. I cinesi lo hanno fatto nelle loro condizioni, valutazione che condivido, e lo possiamo vedere dai dati sulla loro crescita economica. È un fatto oggettivo. Ma questo modello è efficace per la società e l’economia cinese.

Sa su cosa sono d’accordo? Quando ha riassunto le osservazioni del mio collega, ha detto che l’economia è una scienza ma anche un’arte, in una certa misura. Probabilmente è vero. Questi modelli possono essere rigidi. Quando vengono applicati a Paesi diversi che vivono in condizioni diverse, in fasi di sviluppo diverse, questi modelli rigidi sono inefficaci o non funzionano bene. Pertanto, dobbiamo sempre procedere dalla realtà, dalla realtà del nostro Paese. Tutto è importante: la nostra storia e cultura, la situazione della nostra società e anche il livello di sviluppo oggettivo è estremamente importante. Dobbiamo sapere cosa è efficace nella nostra società e cosa no.

Ci sono sicuramente degli elementi di base. Ne teniamo conto. Gallo o non gallo, ma una crescita del 3,4 o 3,6% del [PIL] l’anno scorso – la cifra finale non è stata calcolata finora – è una buona cifra. E anche una crescita del 5,4% nel primo trimestre di quest’anno è una buona cifra. Ma è il risultato degli sforzi congiunti del Governo, della comunità imprenditoriale e, in parte, della Banca Centrale e dell’Ufficio Presidenziale. È il risultato delle nostre azioni mirate.

A proposito delle fondamenta del nostro modello, ho appena detto che lo stiamo costruendo. Continuiamo a prendere decisioni relative all’adeguamento del nostro modello economico.

Sergei Karaganov: Come ogni altro cittadino russo, sono felice che negli ultimi due anni ci siamo messi al lavoro in relazione alla nostra operazione militare speciale. Prima di essa, ci siamo mossi seguendo le correnti. Ecco perché parlo della necessità di capire chiaramente dove ci stiamo muovendo. In linea di principio, ne parleremo più avanti.

E ora ascoltiamo il signor Emmerson Mnangagwa. Per favore, ascoltiamo la sua esperienza. Il suo Paese si è sviluppato in condizioni estremamente difficili. Da quanti anni vive sotto sanzioni? Quasi dalla sua fondazione, non è vero? Ciononostante, siete sopravvissuti e avete anche iniziato a svilupparvi. Come ci siete riusciti?

(Il discorso del Presidente dello Zimbabwe sarà pubblicato in seguito).

Sergei Karaganov: Grazie mille, signor Presidente.

Siamo orgogliosi di voi, ma in parte anche di noi stessi, perché stiamo contribuendo al vostro successo nel momento della prova. Ora passiamo alla discussione formale.

In realtà, lo sviluppo di tutti gli Stati si basa su tre fattori: il fattore della potenza militare, il fattore delle idee, dello spirito e della volontà e, infine, il fattore dell’economia.

Per molti anni abbiamo creduto – come un certo presidente di un paese molto grande – che tutto fosse deciso dall’economia. Vi ricordate che tutti dicevano: “È l’economia, stupido”. La persona stupida era quella che diceva questo, perché in realtà tutti questi tre fattori giocano un ruolo.

Certo, ora, in un momento di svolta geostrategica, la forza militare e la forza d’animo, la forza delle idee, vengono in primo piano. Tuttavia, l’economia è essenziale: non ci sarà forza senza economia, e senza economia, senza pane, lo spirito del popolo sarà minato. Ci siamo già passati, in particolare negli anni Ottanta. Cominciamo quindi dalle questioni economiche e politiche.

Signor Presidente, passo al punto otto del suo programma. Anche se non ha detto dove stiamo andando, tutti i punti sono ottimi. Il punto otto del suo programma riguarda lo sviluppo territoriale, anche se non ha elencato un’area che ritengo strategicamente importante.

Abbiamo completato il nostro viaggio a ovest, che è stato molto utile e ci ha dato molto. È del tutto evidente che, nelle attuali circostanze globali, dobbiamo spostare i centri del nostro sviluppo spirituale, economico e in parte politico verso la Siberia e l’Estremo Oriente, sia per la lunga inimicizia con l’Occidente – se Dio vuole, non sarà del tutto violenta – ma soprattutto per il fatto che ci siamo rivolti a un altro mondo che sta emergendo.

A un certo punto avete proclamato “una svolta verso est”, ma questa svolta è avvenuta inizialmente solo grazie all’Estremo Oriente; in seguito si è aggiunta la Via del Mare del Nord. Nel suo discorso al forum del 2019, lei ha detto che era necessario sviluppare grandi centri scientifici e produttivi nella Siberia centrale. Poi c’è stata l’epidemia di coronavirus, seguita dall’operazione militare speciale, e questa idea è finita nel dimenticatoio.

Forse dovremmo tornare a parlarne. Dobbiamo davvero trasferirvi l’intero Paese, “siberializzando” la Russia. Lei ha citato il bacino di Minusinsk. Forse dovremmo creare lì nuovi centri industriali per la lavorazione profonda dei metalli non ferrosi e per le nuove energie, in particolare la nuova ingegneria energetica, nonché centri per la produzione di tutti i prodotti chimico-legnosi più vicini al lago Baikal. Forse dovremmo ancora sviluppare una nuova strategia per lo sviluppo dell’intera Siberia: la “siberializzazione” della Russia. Perché non osiamo farlo? Certo, avevamo un progetto per lo sviluppo del Distretto (federale) siberiano. L’ho studiato e, per quanto ne so, non è piaciuto neanche a voi. Tuttavia, credo che lo sviluppo dell’intera Siberia debba iniziare il prima possibile.

Vladimir Putin: Sono d’accordo sulla necessità di sviluppare le nostre regioni orientali, come la Siberia occidentale, la Siberia orientale e l’Estremo Oriente.

Abbiamo iniziato da quella che non solo era la più rilevante, ma anche la più urgente in termini di conservazione e sviluppo dei territori; abbiamo iniziato con l’Estremo Oriente. C’era un drastico calo della popolazione e non potevamo permettere che questo processo continuasse. Spero che gli sforzi compiuti nell’ultimo decennio per sviluppare l’Estremo Oriente siano evidenti. Non li citerò tutti ora; abbiamo un programma abbastanza completo.

Lo stesso vale per la Siberia nella sua interezza – ancora una volta, sia la Siberia occidentale che quella orientale. La prima si è sviluppata tradizionalmente fin dall’epoca sovietica, grazie alle sue [vaste] risorse minerarie che il nostro Paese utilizza ancora. Ma gradualmente questi centri di sviluppo economico si stanno spostando verso est e verso nord. Per citare un famoso detto del passato (e ricordiamo chi l’ha pronunciato), “la potenza della Russia crescerà con la Siberia”. Ora possiamo dire che il potere della Russia crescerà con l’Artico, che sembra avere importanti risorse minerarie; sono ancora complesse e costose da sviluppare, ma le prospettive sono vaste.

In sostanza, questo è ciò che stiamo facendo ora. Ho appena citato lo sviluppo della rete ferroviaria del Dominio Operativo Orientale. Ma abbiamo iniziato questo lavoro già da un po’. Quando la Russia ha iniziato a costruirla? Durante la costruzione della Transiberiana? Prima della guerra russo-giapponese, e poi durante la costruzione della linea principale Baikal-Amur nell’era sovietica. Anche nella nostra storia recente ci siamo posti l’obiettivo di compiere progressi in questo senso.

Abbiamo commesso alcuni errori di calcolo pensando che il carico non sarebbe stato così pesante, come credeva il governo, quindi abbiamo leggermente spostato lo sviluppo del Dominio operativo orientale a date successive. Ma è andato avanti lo stesso, anche se non in modo così esteso come avevamo previsto inizialmente. Sicuramente ci lavoreremo.

Ma nelle condizioni odierne non può essere attuato come si faceva nell’era sovietica. E non si può nemmeno fare come si faceva sotto Stolypin. Egli si limitava a distribuire strisce di terra, che all’epoca era il principale mezzo di produzione. Ma oggi il principale mezzo di produzione sono i cervelli. Dobbiamo sviluppare tecnologie, costruire università e formare i professionisti di cui abbiamo bisogno. E questi sono gli sforzi che stiamo facendo anche noi.

Quando ho parlato di campus di 40 università e ho menzionato il progresso della scienza e dell’istruzione, nonché la necessità di utilizzare dispositivi robotici e IA, intendevo dire che tutto questo si svilupperà in gran parte in Siberia. Questo è ciò che stiamo facendo: faremo trasferire lì le nostre principali aziende. Inoltre, purtroppo, questo non può essere fatto in modo esclusivamente amministrativo.

Ho citato RusHydro, una società che già opera in Siberia, una delle più grandi, se non la più grande, società idroelettrica del mondo. Inoltre, al momento di nominare il capo dell’azienda, gli ho chiesto: “Accetta a condizione che si trasferisca in Siberia e che la sede centrale si sposti a Krasnojarsk?”. Mi ha risposto: “Accetto”. E quando gli ho chiesto se la sua famiglia sarebbe andata lì con lui, mi ha risposto che l’avrebbe fatto.

Sapete, non è facile come costruire un edificio, bisogna impiegare dei professionisti. Era pronto a trasferirsi subito. Ma assumere dei professionisti non è facile, bisogna farlo sul posto. Alcune persone sono disposte a trasferirsi, altre no; alcune sono semplicemente indispensabili. È un processo che dovrebbe avvenire in modo naturale. Ma questo è certamente il nostro obiettivo e sono totalmente d’accordo con lei. Alla fine dobbiamo muoverci in questa direzione. Voglio dire che i centri dello sviluppo globale si trovano lì e, ovviamente, dobbiamo avvicinarci a loro.

Molto tempo fa, Pietro il Grande aprì la finestra sull’Europa. Lo fece perché lì si stavano verificando importanti processi di sviluppo, il che è comprensibile. Oggi i centri dello sviluppo globale si stanno spostando in Asia, non c’è dubbio. E, ovviamente, dobbiamo muoverci verso questi centri di sviluppo. Quindi ha ragione.

Sergei Karaganov: Ho una domanda veloce che ho preparato molto tempo fa. Pietro il Grande ha fatto la storia aprendo una finestra sull’Europa, rafforzando così la Russia. Allora era il mercato più promettente. Perché non istituire una terza capitale e poggiare finalmente su tre pilastri? Potrebbe essere situata vicino a una delle principali città. I giovani e gli energici vi affluirebbero, ringiovanendo l’élite. Per suo ordine, diversi ministeri potrebbero essere trasferiti lì. Prima ha detto che è impossibile trasferire qualcosa utilizzando le risorse amministrative, ma è fattibile. Molte aziende sarebbero disposte a trasferirsi se incentivate con stipendi competitivi. Tutto dipende dalla sua decisione.

Siete disposti a ripetere l’impresa di Peter? Dopo tutto, lui ci è riuscito.

Vladimir Putin: Pietro il Grande è una figura storica che ha servito come zar di tutta la Rus’ e poi come imperatore. Tuttavia, le condizioni, lo stato della società e gli obiettivi del suo regno erano molto diversi da quelli di oggi.

Nel mondo contemporaneo, è fondamentale utilizzare strumenti che siano efficaci anche oggi. Sebbene la nostra inclinazione possa essere quella di prendere decisioni amministrative rapide, dobbiamo anche considerare le implicazioni delle nostre azioni e ciò che offriamo alla società in modo spontaneo sotto forma di ordine.

A mio avviso, è essenziale dare la priorità alla cattura dell’interesse delle persone a progredire. Promuovendo condizioni favorevoli allo sviluppo, i centri di attività economica si sposteranno naturalmente verso quelle aree.

A titolo di esempio, consideriamo l’Estremo Oriente. Molti anni fa ho visitato un cantiere navale vicino a Vladivostok. Era in uno stato di abbandono. Dissi loro: “Non ci limiteremo a restaurare questo posto; creeremo nuove competenze, costruiremo nuove navi”. Ho dovuto affrontare lo scetticismo dei lavoratori e degli ingegneri che mi circondavano. Devo dire che ci sono voluti sforzi enormi per creare il cluster che ora viene costruito lì.

Non si tratta solo di denaro, che è stato costantemente sottratto – devo ammettere questa spiacevole realtà. Abbiamo tentato di rilanciare il progetto due o tre volte. Alla fine, Igor Sechin, l’attuale capo di Rosneft, ha preso in mano la situazione e ha avviato un’imponente costruzione navale di grande tonnellaggio – un’impresa enorme. Tuttavia, ha richiesto uno sforzo enorme; non è facile realizzare tutto questo.

Perché ne parlo? Perché lì è emerso personale qualificato. Con l’aumento dei salari, le persone hanno iniziato a trasferirsi lì. Questo ha portato a salari più alti, a una migliore cultura tecnologica e alla nascita di una cooperazione con i Paesi vicini in questo campo di attività.

Ora VTB e Kostin, che siede di fronte a me, sono alla guida della nostra industria navale. Sono lieto che abbia abbracciato questo impegno come se fosse sempre stato coinvolto nella cantieristica, nonostante il suo background di finanziere. Ma cosa sto cercando di trasmettere? Attualmente stiamo scegliendo la sede di un’altra impresa, possibilmente vicino all’oceano o nelle sue vicinanze.

Questa è la naturale evoluzione – mi perdoni se sembro sfidare la sua mentalità imperiale – in un’ottica di mercato. E in questo caso ci aspetta il successo. Certo, si tratta di un lavoro impegnativo, ma sarà eseguito in modo meticoloso.

Quando ho fatto riferimento a Stolypin, sì, è stato tutto spontaneo, ricordiamo tutto ciò che vi è associato, comprese le “cravatte di Stolypin” e così via. Tuttavia, a quel tempo, si trattava del mezzo di produzione primario ed era economicamente sensato attuare l’approccio di Stolypin: distribuire il mezzo di produzione primario, cioè la terra, al popolo e creare condizioni favorevoli per esso. Allora funzionava. Ora è solo un ordine… Credo che la mia proposta sarà più completa e ci porterà al successo su questa strada.

In generale, lei ha assolutamente ragione. Dobbiamo muoverci in questa direzione.

Sergei Karaganov: Signor Presidente, non mi considero più imperialista di lei; è solo che sono più fortemente a favore di questa idea. Tuttavia, so una cosa: abbiamo studiato a fondo la questione. I Paesi che hanno trasferito o stabilito nuove capitali hanno invariabilmente registrato un significativo progresso economico. Questa è una verità innegabile. Pertanto, dobbiamo tenerlo presente e credo che non dovremmo trascurare la possibilità di una terza capitale.

Vladimir Putin: Va bene, grazie mille.

Sergei Karaganov: Passiamo ora a una questione più ampia. Possiamo constatare che il vecchio sistema economico globale è in fase di collasso. Il collasso è dovuto a molte ragioni. Una delle ragioni principali è che prima l’Unione Sovietica e poi la Russia hanno tagliato il terreno da sotto il sistema, il terreno del dominio occidentale di 500 anni nell’economia, nella politica e nella cultura mondiale, la sua supremazia militare. Abbiamo iniziato a tagliarlo, il sistema ha ceduto, poi si è fermato per un po’, poi abbiamo fatto flop, e ora siamo risorti e abbiamo ricominciato a tagliare questa superiorità, e il sistema si è sgretolato. Si sgretolerà all’infinito e per un bel po’ di tempo. Questo è un bene, ma è anche un male, perché non stanno emergendo praticamente nuovi meccanismi di regolamentazione. Non c’è un piano generale su cosa fare.

I nostri amici cinesi stanno dipingendo qualcosa a grandi linee, e anche qualcun altro sta facendo qualcosa. Avete pensato che la Russia potrebbe prendere l’iniziativa di creare un piano generale per un nuovo sistema economico mondiale (raccogliendo cervelli da nuovi Paesi e forse, dopo un po’, arriveranno anche buoni cervelli da vecchi Paesi)? Istituire, ad esempio, a San Pietroburgo, accanto al Forum, sul sito del Forum, un think tank che crei un nuovo sistema economico e finanziario mondiale, i suoi contorni.

Bretton Woods è morto o praticamente morto. Che ne dite di creare un sistema di San Pietroburgo? Tra l’altro, non avranno paura di noi, come dei cinesi. Se i cinesi lo adottano, tutti avranno paura di loro, mentre gli indiani non ci staranno. Sia i cinesi che gli indiani verranno da noi. Vediamo che anche i nostri amici africani saranno felici di partecipare. Penso che anche gli amici latinoamericani lavoreranno con noi e potremo utilizzare la loro esperienza anche per la nostra costruzione interna. Possiamo impegnarci in questo lavoro? Non è un’idea imperialista. (Risate.)

Vladimir Putin: Vogliono creare questo sistema. (Risate.)

Il sistema di Bretton Woods è morto molto tempo fa, nel 1976. Gli sono succeduti gli Accordi di Giamaica.

Il sistema di Bretton Woods era basato sull’equivalente in oro. Nel 1976 (quando le decisioni erano ancora in corso), gli Stati Uniti decisero di abbandonare l’equivalente in oro e apparvero gli Accordi della Giamaica. Il dollaro si staccò dall’oro. Qual è la base di questo sistema giamaicano, tuttora in vigore? La fiducia nell’economia statunitense.

Guardate cosa sta realmente accadendo oggi: nell’attuale sistema finanziario mondiale non c’è altra garanzia, se non la fiducia nell’economia americana.

Va da sé che gli Stati Uniti stanno approfittando del loro status di monopolio sul mercato finanziario globale e stanno facendo soldi a palate. Secondo i dati pubblicamente disponibili, gli Stati Uniti hanno un debito contingente di 54,3 trilioni di dollari nei confronti dell’economia mondiale.

Ecco come si compone questa cifra: 12.600 miliardi di dollari sono quelli che i privati tengono nei loro conti bancari e nelle loro tasche, o sotto il materasso, come diciamo noi, fuori dagli Stati Uniti. Le aziende statunitensi rappresentano altri 10.000 miliardi, per un totale di 22.600 miliardi di dollari che non sono sostenuti da nient’altro che dalla fiducia nell’economia statunitense. L’importo rimanente è quello che i cittadini di altri Paesi hanno investito nelle aziende statunitensi, e il loro investimento nelle aziende statunitensi è garantito dall’affidabilità di tali aziende e dal loro valore di mercato. Alla fine, la loro affidabilità dipende anche dal sistema economico statunitense.

Ecco cosa sta succedendo nel mondo a questo proposito. L’economia statunitense si sta riducendo e le sue fondamenta si stanno a volte incrinando. Non si tratta solo del debito, che è alle stelle, ma anche del fatto che non sempre si raggiungono gli obiettivi di inflazione. Il loro obiettivo di inflazione è fissato al 2%, ma stanno tagliando questo limite, come hanno fatto di recente durante la pandemia, fino al 7,8%, il che mina la credibilità dell’economia statunitense.

Da cosa è sostenuta l’economia se si sta riducendo? Non è sostenuta da nulla, e questo è un problema. È un problema incondizionato per tutti coloro che detengono il dollaro USA.

Poiché il dollaro si sta riducendo e la sua quota nell’economia globale si sta anch’essa riducendo, significa che stiamo assistendo a un movimento assolutamente naturale verso la creazione di un multipolarismo nell’economia e nella finanza globale.

Possiamo, senza dubbio, escogitare ogni sorta di sistema, ma il valore di una determinata valuta dipende dal valore dell’economia sottostante.

Quindi, cosa stiamo facendo ora? Stiamo costruendo questo lavoro comune con i nostri partner BRICS, e il ruolo della Russia può essere molto importante. Abbiamo creato la Nuova Banca e stiamo creando i nostri strumenti valutari. Il mondo intero, beh, non proprio tutto il mondo, ma una parte significativa dei partecipanti all’attività economica internazionale sta passando ai pagamenti in valuta nazionale. Ho già detto che il 90% del nostro commercio con la Cina è regolato in yuan e rubli. Nello spazio post-sovietico, la quota del rublo si avvicina al 70%, il che significa che il nostro ruolo qui è significativo. Tuttavia, dobbiamo unire i nostri sforzi per renderlo più solido.

Continua.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La “deoccidentalizzazione” al centro delle relazioni internazionali contemporanee

La “deoccidentalizzazione” al centro delle relazioni internazionali contemporanee

In un mondo in fase di ristrutturazione geopolitica, l’Occidente ha perso il suo posto come asse centrale delle relazioni internazionali. Tra l’ascesa dei BRICS+ e l’attuale frammentazione dell’economia mondiale, quale configurazione dell’ordine internazionale sembra prendere forma?

Il termine “de-occidentalizzazione” compare sempre più spesso nei dibattiti sulle relazioni internazionali. Il concetto descrive alcuni cambiamenti nel sistema internazionale che si sono verificati a partire dai primi anni 2000, in particolare l’aumento del potere economico e la relativa ma crescente autonomia geopolitica dei Paesi precedentemente dominati dalle potenze occidentali. Il concetto è in realtà polisemico e deve essere chiarito e collocato nel suo contesto storico e politico.

Un processo politico a lungo termine

La rivoluzione sovietica del 1917 può essere vista come la prima manifestazione della de-occidentalizzazione, in quanto dimostra la scelta di rompere con il modo di produzione capitalista e la sua espansione imperialista guidata dalle potenze occidentali. Ciò si riflette nella creazione dell’Internazionale Comunista nel marzo 1919 e nell’impegno costante – almeno fino al passaggio al “socialismo in un solo Paese” imposto da Stalin nel 1925 – a sostenere i popoli delle colonie nelle loro lotte emancipatorie, culminato nell’organizzazione del Congresso dei Popoli d’Oriente a Baku nel 1920.

Tuttavia, fu solo dopo la Seconda guerra mondiale che il processo di decolonizzazione prese davvero piede e iniziò un nuovo periodo di de-occidentalizzazione. In questo contesto, nell’aprile del 1955 si tenne la Conferenza di Bandoeng, che riunì ventinove Paesi asiatici, mediorientali e africani che rappresentavano più della metà dell’umanità ma meno del 10% della sua ricchezza. Tra i partecipanti vi erano Gamal Abdel Nasser per l’Egitto, Jawaharlal Nehru per l’India, Zhou Enlai per la Repubblica Popolare Cinese e Soekarno per l’Indonesia, paese ospitante della conferenza. I Paesi asiatici erano i più numerosi, perché era nel loro continente che il movimento di decolonizzazione era più potente all’indomani del 1945. La conferenza di Bandoeng rappresentò l’emergere del “Terzo Mondo”.- termine coniato dal demografo francese Alfred Sauvy nel 1952 – sulla scena internazionale e il tentativo delle borghesie nazionali dei Paesi interessati di costringere le potenze dominanti ad abbandonare il sistema coloniale e a riconoscere la loro ascesa al potere nel quadro di Stati indipendenti in grado di affermarsi politicamente, in particolare nell’ambito dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. A metà degli anni Cinquanta, le potenze imperialiste cercavano soluzioni che non mettessero in discussione l’intero ordine imposto alla fine della Seconda guerra mondiale nelle conferenze organizzate tra i Paesi vincitori, e quindi erano favorevoli a forme di compromesso con i popoli che cercavano di emanciparsi. Questo potente processo di decolonizzazione modificò in modo permanente la mappa geopolitica del mondo, che all’epoca era ancora fondamentalmente strutturata dal confronto bipolare tra Stati Uniti e Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Per tutta la durata della Guerra Fredda, le potenze imperialiste e l’Unione Sovietica si sono combattute per procura in molti Paesi del Sud, ma ognuna di esse ha fatto in modo che nessuno di loro potesse turbare strutturalmente l’ordine stabilito a Yalta e Potsdam dai vincitori della Seconda Guerra Mondiale.

L’affermazione degli Stati del Sud

A sua volta, la fine del duopolio USA-URSS, con la caduta del Muro di Berlino e l’implosione dell’URSS, ha rimescolato le carte in tavola. Il momento dell’iperpotenza americana, per usare il termine coniato da Hubert Védrine, è stato di breve durata, circa dieci anni in tutto, e ha portato a una nuova sequenza più favorevole ai Paesi del Sud.

Dall’inizio degli anni 2000 si sono verificati diversi fenomeni: il relativo declino dell’egemonia e del potere degli Stati Uniti nel mondo, sullo sfondo dell’impantanamento della prima potenza mondiale in Medio Oriente e in Afghanistan; la concomitante ascesa di potere della Cina e dell’Asia, verso cui si sta progressivamente spostando il baricentro geopolitico ed economico del mondo; la progressiva affermazione dei Paesi del Sud del mondo, nell’ambito della nuova fase di globalizzazione economica e finanziaria che si è verificata tra il 1990 e il 2010 (che ha interessato in particolare i Paesi produttori ed esportatori di risorse naturali e materie prime), sono tra le principali caratteristiche di questo periodo delle relazioni internazionali.

In questo contesto, tra il 2000 e il 2015 si è verificata una prima fase di diversificazione delle alleanze geopolitiche, in particolare tra i Paesi del Sud e intorno all’ascesa della Cina, di cui la creazione dei BRIC (Brasile, Russia, India, Cina, a cui nel 2010 si è aggiunto il Sudafrica per diventare BRICS) nel 2009 è il simbolo più evidente. Con la crisi finanziaria internazionale del 2007-2008, iniziata negli Stati Uniti, la “globalizzazione” è già entrata in una nuova fase, quella della sua crisi sistemica. Gli anni 2010 hanno visto una cattiva performance dell’economia internazionale, una riduzione sostenuta del commercio mondiale, un aumento esponenziale del debito pubblico e delle famiglie e un incremento delle disuguaglianze sociali e di tutte le forme di insicurezza su scala planetaria. Questa crisi globale è stata rafforzata dalla pandemia di Covid-19 e dalle sue molteplici conseguenze sanitarie, economiche, sociali e politiche, in un mondo in cui già prima del 24 febbraio 2022 (inizio dell’aggressione russa in Ucraina), più di un miliardo di persone viveva in zone di confronto militare, conflitto e guerra localizzata.

Tuttavia, la guerra in Ucraina è effettivamente una nuova tappa nella configurazione di un mondo ormai apolare, cioè, contrariamente a quanto una certa vulgata vorrebbe farci credere, senza un centro di potere esclusivo, ma anche senza l’esistenza di poli regionali realmente costituiti – una multipolarità – che si spartiscano il potere e da cui si tessano i nuovi equilibri globali. In questo mondo apolare, diverse potenze regionali o internazionali (Stati Uniti, Cina, India, Russia, Brasile, Turchia, Arabia Saudita, Iran, Paesi europei, ecc.) si confrontano o cooperano – le due cose non sono in contraddizione – a seconda delle questioni in gioco, e cercano di riunire o costruire intorno a loro partner, coalizioni e alleanze che possono essere temporanee o più durature. L’attuale corso delle relazioni internazionali amplifica tutte le tendenze in atto e ne fa nascere di nuove. Conferma l’esistenza di un sistema internazionale in crisi, in cui le relazioni tra gli Stati sono transazionali e si organizzano in modo sempre più fluttuante in funzione dei loro interessi immediati e dell’affermazione della loro sovranità, per lo più senza alcuna affinità o logica ideologica preventiva e sovradeterminante. Queste dinamiche si stanno svolgendo senza che nessuna potenza, a Nord o a Sud, possa realmente sfidare il sistema economico dominante. Si tratta piuttosto di lottare per mantenere o conquistare posizioni all’interno del sistema e del sistema politico e istituzionale internazionale. Ecco perché il termine “de-occidentalizzazione” è utile per descrivere questi nuovi rapporti di forza e il riassetto della gerarchia globale degli Stati e delle loro alleanze che è in corso. Ma questo concetto non ci dice nulla sulla natura dei progetti promossi dagli attori, né in che misura questi progetti, anche se guidati da Paesi del Sud, rappresentino una rottura con la logica del capitalismo globalizzato. In questo contesto, il nuovo corso delle relazioni internazionali sta aprendo una nuova sequenza di rivalità di potere esacerbate e l’ascesa di tentazioni imperiali locali e regionali, che a loro volta incoraggiano il rafforzamento di vecchie – e il dispiegamento di nuove – partnership di sicurezza e militari, nel contesto di un potenziale confronto tra Stati Uniti e Cina. Questi sviluppi incoraggiano anche la rimilitarizzazione del mondo, mentre nuovi tipi di minaccia si aggiungono a quelli già presenti, con gli effetti del cambiamento climatico in particolare che si fanno sentire in tutto il mondo.

Ucraina e Gaza rivelano nuovi equilibri di potere

È in questo quadro generale che il conflitto ucraino e poi la guerra a Gaza fanno luce sulla nuova lettura delle relazioni internazionali. È sorprendente osservare che le sanzioni contro la Russia imposte dalle potenze occidentali sono scarsamente applicate dai Paesi del Sud. Non è meno decisivo sottolineare l’empatia dimostrata dai Paesi del Sud verso la causa palestinese, che vedono come simbolo dell’autodeterminazione dei popoli di fronte al dominio coloniale, ma anche, in questo contesto, dell’indignazione selettiva e dei doppi standard praticati dalle potenze occidentali. Queste osservazioni confermano le forme di relazione che oggi tendono a strutturare il campo delle relazioni internazionali. D’ora in poi, i valori che le potenze occidentali continuano più o meno confusamente a considerare universali – la democrazia liberale, il ” principio dello Stato di diritto “, i diritti umani, la libertà individuale, l’iniziativa privata e l’economia di mercato – non sono più in grado di imporsi né militarmente né in termini di interessi propri.I Paesi occidentali sono stati i primi, dalla fine della Guerra Fredda (Afghanistan, Iraq, Libia, Sudan, ecc.), a usarli impropriamente per i propri fini, a calpestarli o a cercare di imporli con la forza delle armi.). Si tratta di un fenomeno importante.

Al di là della loro diversità e della diversità dei loro interessi, le potenze del Sud si stanno affermando sulla scena mondiale e stanno scuotendo i vecchi equilibri. I già citati BRICS, ora noti come BRICS + dal momento che il gennaio 2024 si sono allargati agli Emirati Arabi Uniti (EAU), all’Arabia Saudita, alla Repubblica Islamica dell’Iran, all’Egitto e all’Etiopia, sono un fattore chiave nell’equilibrio di potere internazionale. Entro il 2022, essi rappresenteranno il 46% della popolazione mondiale, mentre i Paesi del G7 ne rappresenteranno meno del 10%. In termini economici, rappresenteranno il 35,6% del PIL mondiale calcolato a parità di potere d’acquisto nel 2022 (poco più del 30% per il G7) e rispettivamente il 37,6% e il 28,2% nel 2027. I BRICS+ rappresentano anche il 54% della produzione mondiale di petrolio. Si tratta quindi di un processo essenziale che sta trasformando il volto del mondo.

Assistiamo alla messa in discussione della gerarchia di un ordine internazionale ancora dominato dalle potenze occidentali e al crescente rifiuto da parte di molti Stati del Sud di allinearsi sistematicamente agli interessi e alle posizioni di queste ultime in molti ambiti (economia, commercio, negoziati multilaterali, crisi geopolitiche). In alcuni Paesi stanno emergendo nuovi approcci alla politica estera e alle alleanze geopolitiche, come il concetto di “multiallineamento” in India o, per i Paesi dell’America Latina, la nozione di “non allineamento attivo”. Possiamo anche notare che gli Stati che sfidano l’egemonia occidentale, come l’Arabia Saudita, il Brasile e la Turchia, si stanno affermando sulla scena internazionale. Tutti questi sviluppi globali dovrebbero incoraggiare i leader dell’Unione Europea a ripensare le proprie relazioni con il resto del mondo – gli Stati Uniti e i Paesi del Sud – e a ridefinire i propri interessi, in un mondo in cui la sua influenza geopolitica sembra diminuire a ogni nuova crisi dell’ordine internazionale.

Le guerre in Ucraina e a Gaza confermano quindi l’esistenza di un processo in corso noto come “de-occidentalizzazione” del mondo – in altre parole, la graduale erosione dei valori, del potere e dell’influenza proclamati dei Paesi occidentali.

Il ricorso del Sudafrica alla Corte internazionale di giustizia contro lo Stato di Israele, accusato di “atti di genocidio contro il popolo palestinese a Gaza”, per chiedere misure cautelari, è un’illustrazione di questo punto di svolta nel mondo e del desiderio degli Stati del Sud di avere un’influenza sugli sviluppi internazionali. Tuttavia, l’espressione “Sud globale” non ci sembra appropriata, date le numerose rivalità e controversie tra questi Stati. All’interno dei BRICS+, ad esempio, India e Cina o Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti non hanno né gli stessi programmi né gli stessi obiettivi. Inoltre, questo concetto può essere utilizzato per sostenere interpretazioni ideologiche contraddittorie. Per alcuni, si riferisce a un gruppo di Paesi non allineati o contrari alla dominazione occidentale, le cui azioni, con la loro sola esistenza, avrebbero un impatto positivo sul cambiamento globale. Per altri, segnala la minaccia rappresentata dall’emergere di una coalizione di risentimento dominata dalla Cina – e, in misura minore, dalla Russia – contro queste potenze occidentali. Ecco perché la sua rilevanza deve essere messa in prospettiva. Infatti, con i suoi contorni approssimativi, la nozione di “Sud globale” oscura la complessità e la natura trasversale delle relazioni contraddittorie e ambivalenti tra Paesi del Nord e del Sud. Tende a ridurre il campo delle relazioni internazionali a una demarcazione Nord/Sud che non regge all’analisi della volatilità della situazione internazionale e della fluttuazione/diluizione di blocchi e/o alleanze stabili.

In un simile contesto, nulla sarebbe più pericoloso che cedere alle sirene del “campismo”. Questo termine ha una storia e si riferisce al periodo della Guerra Fredda. In origine si riferiva a coloro che, soprattutto tra le forze legate ai partiti comunisti dell’epoca, si allineavano con l’URSS quando quest’ultima sosteneva di sostenere le lotte antimperialiste nell’ambito della sua rivalità con gli Stati Uniti. Oggi, significa allinearsi con questo o quel Paese con il pretesto che è soggetto a pressioni – sanzioni, embarghi, leggi extraterritoriali – da parte dell’imperialismo statunitense. Come spiega giustamente Gilbert Achcar, si è passati da una logica di “il nemico del mio amico (l’URSS) è mio nemico” a una di “il nemico del mio nemico (gli Stati Uniti) è mio amico”. Questo non è certo un modo soddisfacente di affrontare le complessità di un mondo apolare. La controparte di questa posizione è il campismo inverso dettato dalle potenze occidentali. L’idea è quella di stabilire una percezione secondo la quale il futuro del mondo si giocherebbe in una lotta tra “democrazie” e “autocrazie”, l’asse strutturante delle relazioni internazionali tradotto in un confronto tra Paesi “liberali” e “illiberali”. Questa scorciatoia ideologica ci impone di scegliere da che parte stare secondo una griglia di lettura semplicistica, moraleggiante, strumentalizzata e artificiosa, che non sembra affatto efficace.

A titolo di conclusione temporanea

Come tutti i processi, quello della de-occidentalizzazione del mondo è un concetto dialettico con una prospettiva a lungo termine. Per i suoi sostenitori, ci invita ad aggiornare e rivisitare i contorni del rapporto tra ” Occidente e resto “. Per questo è più che mai necessario riflettere e discutere su questo concetto e sulle realtà che copre, per coglierne i punti di appoggio, ma anche le contraddizioni e i limiti. Così facendo, potremo comprendere meglio come si stanno evolvendo le relazioni e gli equilibri di potere tra i Paesi occidentali e quelli del Sud in un mondo in cui, se da un lato questi ultimi sono impegnati in una lotta senza precedenti per l’influenza, dall’altro nessuno di loro sembra proporre alternative all’attuale ordine internazionale in crisi e al suo modo di produzione economica dominante.

Tra Borgo Egnazia e Buergenstock, a cura di Giuseppe Germinario

Due iniziative diplomatiche e di relazioni internazionali con un unico filo conduttore.

Sul vertice di Bürgenstock:

  • tredici dei paesi partecipanti non hanno nemmeno firmato il documento finale
  • numerosi capi di stato, compresi quelli di USA e Germania, si sono rapidamente defilati dal consesso
  • è stata eliminata dal documento la dizione “aggressione russa”
  • i tre elementi di denuncia (sicurezza nucleare e centrale di Zaporizhzhia, sicurezza alimentare, scambio di prigionieri e restituzione dei bambini) sono chiaramente e rozzamente pretestuosi. In particolare sulla sicurezza alimentare andrebbe segnalato che l’Ucraina svolge un ruolo comunque marginale e assicura i suoi flussi prevalentemente verso Occidente; che la proprietà delle sue terre agricole è prevalentemente in mano delle multinazionali statunitensi
  • la presenza al vertice di alcuni paesi del cosiddetto “sud globale” si è fatta comunque sentire sia nell’annacquamento dei contenuti e del tono del comunicato sia negli spiragli che si potrebbero aprire nei corridoi diplomatici, al momento più riservati

Sul vertice di Borgo Egnazia:

l’importanza del documento è inversamente proporzionale alla qualità del menu gastronomico offerto, al carattere mondano e all’efficienza della organizzazione offerta dal Governo Meloni. Tre gli aspetti più rilevanti:

  • Non si parla più di offensiva militare in ucraina, ma di protrazione ad oltranza del conflitto al solo scopo di logorare la Russia a spese del popolo ucraino
  • L’impegno retorico di aiuto e sostegno al “Sud Globale”, in particolare l’Africa, in prevalenza con gli stessi strumenti economico-finanziari e politici che ne hanno alimentato la neocolonizzazione e la conflittualità interetnica
  • Una prima nota particolare all’impegno “africano” del Governo Meloni e al suo “piano Mattei”. L’attuazione del piano prevede e sollecita il massiccio e prevalente utilizzo di risorse ed investimenti statunitensi. L’attivismo inedito del Governo Meloni rivela sempre più le caratteristiche di utilizzo per conto terzi del più presentabile “marchio ITALIA”. Sarà interessante verificare il nuovo ed effettivo ruolo che sta assumendo l’ENI in questo disegno, pomposamente riportato ai fasti di Enrico Mattei, e quello della piccola e media industria; indagare su chi gestirà effettivamente il nascente hub energetico e logistico dell’Italia in Europa e le effettive condizioni di sicurezza geopolitica delle future nuove forniture energetiche
  • il resto è teatrino, comprese le minacce di estensione delle pratiche sanzionatorie tese soprattutto a compattare il fronte avversario

Giuseppe Germinario

Vertice sulla pace in Ucraina: Comunicato congiunto su un quadro di pace
Bürgenstock, Svizzera 16 giugno 2024

La guerra in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina continua a causare sofferenze e distruzioni umane su larga scala e a creare rischi e crisi con ripercussioni globali. Ci siamo riuniti in Svizzera il 15-16 giugno 2024 per rafforzare un dialogo di alto livello sui percorsi verso una pace globale, giusta e duratura per l’Ucraina. Abbiamo ribadito le risoluzioni A/RES/ES-11/1 e A/RES/ES-11/6 adottate dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e sottolineato il nostro impegno a sostenere il diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite. Questo vertice è stato costruito sulla base delle precedenti discussioni che hanno avuto luogo sulla base della Formula di pace dell’Ucraina e di altre proposte di pace che sono in linea con il diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite.

Apprezziamo profondamente l’ospitalità della Svizzera e la sua iniziativa di ospitare il Vertice ad alto livello come espressione del suo fermo impegno a promuovere la pace e la sicurezza internazionali.

Abbiamo avuto un proficuo, completo e costruttivo scambio di opinioni sui percorsi da seguire per una pace globale, giusta e duratura, basata sul diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite. In particolare, riaffermiamo il nostro impegno ad astenerci dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, i principi della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale di tutti gli Stati, compresa l’Ucraina, all’interno dei loro confini internazionalmente riconosciuti, comprese le acque territoriali, e la risoluzione delle controversie con mezzi pacifici come principi del diritto internazionale.

Abbiamo inoltre una visione comune sui seguenti aspetti cruciali:

In primo luogo, qualsiasi uso dell’energia nucleare e delle installazioni nucleari deve essere sicuro, protetto e rispettoso dell’ambiente. Le centrali e gli impianti nucleari ucraini, compresa la centrale nucleare di Zaporizhzhia, devono operare in modo sicuro e protetto sotto il pieno controllo sovrano dell’Ucraina, in linea con i principi dell’AIEA e sotto la sua supervisione.

Qualsiasi minaccia o uso di armi nucleari nel contesto della guerra in corso contro l’Ucraina è inammissibile.

In secondo luogo, la sicurezza alimentare globale dipende dalla produzione e dalla fornitura ininterrotta di prodotti alimentari. A questo proposito, la navigazione commerciale libera, completa e sicura, così come l’accesso ai porti marittimi del Mar Nero e del Mar d’Azov, sono fondamentali. Gli attacchi alle navi mercantili nei porti e lungo l’intera rotta, così come ai porti civili e alle infrastrutture portuali civili, sono inaccettabili.

La sicurezza alimentare non deve essere strumentalizzata in alcun modo. I prodotti agricoli ucraini devono essere forniti in modo sicuro e libero ai Paesi terzi interessati.

In terzo luogo, tutti i prigionieri di guerra devono essere rilasciati attraverso uno scambio completo. Tutti i bambini ucraini deportati e sfollati illegalmente e tutti gli altri civili ucraini detenuti illegalmente devono essere restituiti all’Ucraina.
Riteniamo che il raggiungimento della pace richieda il coinvolgimento e il dialogo di tutte le parti. Abbiamo pertanto deciso di intraprendere in futuro passi concreti nelle aree sopra menzionate con un ulteriore impegno dei rappresentanti di tutte le parti.

La Carta delle Nazioni Unite, compresi i principi del rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità di tutti gli Stati, può servire e servirà come base per raggiungere una pace globale, giusta e duratura in Ucraina.

Elenco dei Paesi che sostengono il comunicato congiunto
Stato 16 giugno 2024

Albania, Andorra, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Benin, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cabo Verde, Canada, Cile, Comore, Costa Rica, Costa d’Avorio, Consiglio d’Europa, Croazia, Cipro, Cechia, Danimarca, Repubblica Dominicana, Ecuador, Estonia, Commissione europea, Consiglio europeo, Parlamento europeo, Figi, Finlandia, Francia, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Grecia, Guatemala, Ungheria, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Kenya, Kosovo, Lettonia, Liberia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Palau, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica di Corea, Romania, Ruanda, San Marino, Sao Tomé e Principe, Serbia, Singapore, Repubblica Slovacca, Slovenia, Somalia, Spagna, Suriname, Svezia, Svizzera, Timor Leste, Türkiye, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti, Uruguay.

Il comunicato finale, tradotto in italiano, del vertice G7 in Puglia nel link di seguito:

Apulia-G7-Leaders-Communique it

 

Col senno di poi, la retorica iperbolica della Russia che ha preceduto questi colloqui è stata probabilmente mal indirizzata, e sarebbe stato meglio per funzionari come Medvedev fidarsi dei partner della Russia come l’India invece di dubitare delle loro intenzioni.

I colloqui svizzeri sull’Ucraina di questo fine settimana , che hanno escluso la Russia e a cui non ha partecipato la maggior parte del Sud del mondo, si sono conclusi con un comunicato congiunto in gran parte inoffensivo che può essere letto qui . Ha semplicemente ripetuto alcuni dei principali punti di discussione dell’Occidente su questo conflitto, includendo anche alcune righe sulla sicurezza nucleare e sulle questioni umanitarie. Tuttavia, alcuni dei principali partecipanti, come l’India, hanno deciso di non firmarlo , cosa che ha deluso gli organizzatori.

Il leader della delegazione di quel paese ha spiegato la neutralità di principio del suo governo nei confronti di questo conflitto, per cui parteciperà sempre a qualsiasi iniziativa di pace anche se non è d’accordo con i dettagli della stessa. È anche importante menzionare in questo contesto che il presidente svizzero ha affermato che durante il vertice sono stati espressi “punti di vista diversi”, suggerendo così che l’India e gli altri partner russi si siano opposti gentilmente all’Ucraina e alla risoluzione del conflitto prevista dall’Occidente.

Un’altra notizia interessante emersa dal vertice è stata che il commissario ucraino per i diritti umani ha poi rivelato che alcuni dei partecipanti che “tradizionalmente hanno buoni rapporti con la Russia” si sono offerti di mediare tra le due parti in conflitto. Dato che le relazioni dell’India con la Russia sono ufficialmente considerate da entrambe le parti come un partenariato strategico speciale e privilegiato, sarebbe perfettamente logico che il capo della delegazione fosse stato uno di coloro che hanno offerto i servizi diplomatici al loro paese.

Questi risultati supplementari contrastavano con le aspettative di alcuni funzionari russi, come l’ex presidente e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev, che alla fine del mese scorso aveva twittato che i paesi che avevano scelto di partecipare si erano tacitamente schierati con l’Ucraina. Dichiarazioni meno drammatiche sono state fatte anche da altri funzionari, il cui succo era che questi colloqui erano una perdita di tempo e potevano essere sfruttati dall’Occidente per aumentare la pressione sulla Russia.

È comprensibile che la Russia fosse arrabbiata per il fatto che si stesse svolgendo un evento multilaterale sul conflitto ucraino senza la sua partecipazione, ma la sua reazione a quest’ultimo è stata molto più dura rispetto a precedenti eventi simili avvenuti l’anno scorso, come i colloqui di Jeddah, dove gli ultimatum di Kiev erano in primo piano. e centro. Il contrasto tra questi approcci è stato spiegato qui , e si riduce alle mutate condizioni diplomatiche mentre Cina e Brasile cercano ora di collaborare congiuntamente. condurre un processo di pace più giusto e inclusivo.

Affinché questi sforzi iniziali dessero i maggiori frutti, era necessario che gli ultimi colloqui svizzeri fallissero, soprattutto a causa della mancata partecipazione del Sud del mondo. Ciò conferisce all’ultima iniziativa maggiori possibilità di successo poiché il numero prevedibilmente maggiore di partecipanti provenienti dal Sud del mondo potrebbe essere presentato come un segno di un maggiore sostegno internazionale al consenso congiunto di pace sino-brasiliano in sei punti . Pertanto i suddetti principi potrebbero diventare la base per un nuovo ciclo di colloqui.

Tornando all’evento dello scorso fine settimana, le cose non sono state così negative come alcuni in Russia si aspettavano, soprattutto dopo che si è saputo che l’India e altri paesi avevano rifiutato di firmare il comunicato congiunto, mentre l’Ucraina ha rivelato che alcuni di loro si erano addirittura offerti di mediare per porre fine al conflitto. conflitto. Col senno di poi, la retorica iperbolica della Russia che ha preceduto questi colloqui è stata probabilmente mal indirizzata, e sarebbe stato meglio per funzionari come Medvedev fidarsi dei partner della Russia come l’India invece di dubitare delle loro intenzioni.

1 36 37 38 39 40 135