Italia e il mondo

La disgregazione dell’Occidente: le minacce_di Emmanuel Todd

La disgregazione dell’Occidente: le minacce

Emmanuel Todd1 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La perversità di Trump si manifesta in Medio Oriente, il bellicismo della NATO in Europa.

Su richiesta del mio editore sloveno, ho appena scritto una nuova prefazione a La sconfitta dell’Occidente, che ritengo necessario pubblicare immediatamente su Substack. La minaccia di un aggravamento di tutti i conflitti si sta concretizzando. In questo testo si trova un’interpretazione schematica e provvisoria, ma aggiornata, dello sviluppo della crisi che stiamo vivendo. Questo testo è di fatto la conclusione della mia ultima intervista con Diane Lagrange su Fréquence Populaire: « Vittoria della Russia, isolamento e frammentazione della Francia e dell’Occidente ».

Grazie per aver letto! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Iscritto

Prefazione all’edizione slovena

Dalla sconfitta alla disgregazione

A meno di due anni dalla pubblicazione in francese di La Défaite de l’Occident, nel gennaio 2024, le principali previsioni del libro si sono avverate. La Russia ha resistito militarmente ed economicamente allo shock. L’industria militare americana è esaurita. Le economie e le società europee sono sull’orlo dell’implosione. Ancor prima del crollo dell’esercito ucraino, è stata raggiunta la fase successiva della disgregazione dell’Occidente.

Sono sempre stato contrario alla politica russofoba degli Stati Uniti e dell’Europa, ma, in quanto occidentale legato alla democrazia liberale, francese formatosi nella ricerca in Inghilterra, figlio di una madre rifugiata negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, sono sconvolto dalle conseguenze che la guerra condotta senza intelligenza contro la Russia avrà per noi occidentali.

Siamo solo all’inizio della catastrofe. Si avvicina un punto di svolta oltre il quale si svilupperanno le conseguenze definitive della sconfitta.

Il “Resto del mondo” (o Sud globale, o Maggioranza globale), che si era limitato a sostenere la Russia rifiutando di boicottare la sua economia, ora mostra apertamente il suo sostegno a Vladimir Putin. I BRICS si stanno espandendo accettando nuovi membri e aumentando la loro coesione. Invitata dagli Stati Uniti a scegliere da che parte stare, l’India ha scelto l’indipendenza: le foto di Putin, Xi e Modi riuniti in occasione dell’incontro dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai dell’agosto 2025 rimarranno il simbolo di questo momento chiave. I media occidentali continuano tuttavia a rappresentare Putin come un mostro e i russi come servi. Questi media non erano già stati in grado di immaginare che il resto del mondo li vedesse come leader e esseri umani normali, portatori di una cultura russa specifica e di una volontà di sovranità. Ora temo che i nostri media aggravino la nostra cecità, incapaci di immaginare il ritorno del prestigio della Russia nel resto del mondo, sfruttato economicamente e trattato con arroganza dall’Occidente per secoli. I russi hanno osato. Hanno sfidato l’Impero e hanno vinto.

L’ironia della storia è che i russi, popolo europeo e bianco, di lingua slava, sono diventati lo scudo militare del resto del mondo perché l’Occidente ha rifiutato di integrarli dopo la caduta del comunismo. Immagino che gli sloveni siano particolarmente ben posizionati culturalmente per apprezzare questa ironia, anche se, in qualità di antropologo della famiglia e della religione, so bene che, nonostante la sua lingua slava, la Slovenia è molto più vicina socialmente e ideologicamente alla Svizzera che alla Russia.

Posso abbozzare qui un modello della disgregazione dell’Occidente, nonostante le incoerenze della politica di Donald Trump, presidente americano della sconfitta. Queste incoerenze non derivano, a mio avviso, da una personalità instabile, e senza dubbio perversa, ma da un dilemma irrisolvibile per gli Stati Uniti. Da un lato, i loro leader, sia al Pentagono che alla Casa Bianca, sanno che la guerra è persa e che l’Ucraina dovrà essere abbandonata. Il buon senso li porta quindi a voler uscire dalla guerra. D’altra parte, però, lo stesso buon senso li porta a intuire che il ritiro dall’Ucraina avrà conseguenze drammatiche per l’Impero, che non hanno avuto quelle del Vietnam, dell’Iraq o dell’Afghanistan. Si tratta infatti della prima sconfitta strategica americana su scala planetaria, in un contesto di massiccia deindustrializzazione degli Stati Uniti e di difficile reindustrializzazione. La Cina è diventata la fabbrica del mondo; la sua bassissima fertilità, certamente, le impedirà di sostituire gli Stati Uniti, ma è già troppo tardi per competere con essa a livello industriale.

La de-dollarizzazione dell’economia mondiale è iniziata. Trump e i suoi consiglieri non riescono ad accettarlo perché significherebbe la fine dell’Impero. Eppure, un’era post-imperiale dovrebbe essere l’obiettivo del progetto MAGA, Make America Great Again, che mira al ritorno dello Stato-nazione americano. Ma per un’America la cui capacità produttiva in beni reali è oggi molto bassa (vedi capitolo 9 sulla vera natura dell’economia americana), è impossibile rinunciare a vivere a credito come fa producendo dollari. Un tale ritiro imperiale-monetario comporterebbe un brusco calo del suo tenore di vita, anche per gli elettori popolari di Trump. Il primo bilancio della seconda presidenza Trump, il “One Big Beautiful Bill Act”, rimane quindi imperiale nonostante le protezioni tariffarie che incarnano il progetto o il sogno protezionista. L’OBBBA rilancia la spesa militare e il deficit. Chi dice deficit di bilancio negli Stati Uniti dice, inevitabilmente, produzione di dollari e deficit commerciale. La dinamica imperiale, o meglio l’inerzia imperiale, continua a minare il sogno di un ritorno allo Stato-nazione produttivo.

In Europa, la sconfitta militare rimane poco compresa dai leader. Non sono stati loro a dirigere le operazioni. È stato il Pentagono a mettere a punto i piani della controffensiva ucraina dell’estate 2023 (durante la quale ho scritto La sconfitta dell’Occidente). I militari americani, anche se hanno fatto combattere la guerra dal loro proxy ucraino, sanno di essersi schiantati contro la difesa russa, perché non sono riusciti a produrre abbastanza armi e perché i militari russi sono stati più intelligenti di loro. I leader europei hanno fornito solo sistemi d’arma, e non quelli più importanti. Inconsapevoli della portata della sconfitta militare, sanno invece che le loro economie sono state paralizzate dalla politica delle sanzioni, in particolare dall’interruzione delle forniture di energia russa a basso costo. Tagliare in due il continente europeo dal punto di vista economico è stato un atto di follia suicida. L’economia tedesca è in stagnazione. Ovunque in Occidente aumentano la povertà e le disuguaglianze. Il Regno Unito è sull’orlo del baratro. La Francia lo segue da vicino. Le società e i sistemi politici sono bloccati.

Una dinamica economica e sociale negativa preesisteva alla guerra e metteva già sotto pressione l’Occidente. Era visibile, in misura diversa, in tutta l’Europa occidentale. Il libero scambio ne mina la base industriale. L’immigrazione sviluppa una sindrome identitaria, in particolare nelle classi popolari prive di posti di lavoro sicuri e adeguatamente retribuiti.

Più in profondità, la dinamica negativa della frammentazione è culturale: l’istruzione superiore di massa crea società stratificate in cui le persone con un livello di istruzione superiore – il 20%, 30%, 40% della popolazione – iniziano a vivere tra loro, a considerarsi superiori, a disprezzare gli ambienti popolari, a rifiutare il lavoro manuale e l’industria. L’istruzione primaria per tutti (l’alfabetizzazione universale) aveva alimentato la democrazia, creando una società omogenea il cui subconscio era egualitario. L’istruzione superiore ha generato oligarchie, e talvolta plutocrazie, società stratificate invase da un subconscio inegualitario. Paradosso estremo: lo sviluppo dell’istruzione superiore ha finito per produrre in queste oligarchie o plutocrazie un abbassamento del livello intellettuale! Avevo descritto questa sequenza più di un quarto di secolo fa in L’Illusion économique, pubblicato nel 1997. L’industria occidentale si è trasferita nel resto del mondo e, naturalmente, anche nelle ex democrazie popolari dell’Europa orientale che, liberate dalla loro sudditanza alla Russia sovietica, hanno ormai ritrovato il loro status plurisecolare di periferia dominata dall’Europa occidentale. Nel capitolo 3 parlo in dettaglio di questa sorta di Cina interna dove gli operai dell’industria sono ancora numerosi. Ovunque in Europa, tuttavia, l’elitarismo dei laureati ha generato il «populismo».

La guerra ha fatto salire di un grado la tensione in Europa. Sta impoverendo il continente. Ma soprattutto, come grave fallimento strategico, sta delegittimando i leader incapaci di condurre i loro paesi alla vittoria. Lo sviluppo dei movimenti popolari conservatori (di solito definiti dalle élite giornalistiche con termini come “populisti” o “di estrema destra” o “nazionalisti”) sta accelerando. Reform UK nel Regno Unito. AfD in Germania, Rassemblement national in Francia… Ironia della sorte: le sanzioni economiche con cui la NATO sperava di ottenere un “cambio di regime” in Russia stanno per portare in Europa occidentale una cascata di “cambi di regime”. Le classi dirigenti occidentali sono delegittimate dalla sconfitta proprio nel momento in cui la democrazia autoritaria russa è relegittimata dalla vittoria, o meglio, sovralegittimata, poiché il ritorno della Russia alla stabilità sotto Putin le assicurava fin dall’inizio una legittimità incontestata.

Questo è il nostro mondo all’approssimarsi del 2026.

La disgregazione dell’Occidente assume la forma di una «frattura gerarchica».

Gli Stati Uniti rinunciano al controllo della Russia e, sempre più convinto, anche della Cina. Sottoposti al blocco cinese sulle importazioni di samario, un metallo raro indispensabile per l’aeronautica militare, gli Stati Uniti non possono più sognare di affrontare militarmente la Cina. Il resto del mondo – India, Brasile, mondo arabo, Africa – ne approfitta e sfugge al loro controllo. Ma gli Stati Uniti si rivoltano con forza contro i loro “alleati” europei e dell’Asia orientale, in un ultimo tentativo di sfruttamento eccessivo e, bisogna ammetterlo, anche per puro e semplice dispetto. Per sfuggire alla loro umiliazione, per nascondere al mondo e a se stessi la loro debolezza, puniscono l’Europa. L’Impero si sta divorando da solo. Questo è il significato dei dazi e degli investimenti forzati imposti da Trump agli europei, diventati sudditi coloniali di un impero ridotto piuttosto che partner. Il tempo delle democrazie liberali solidali è finito.

Il trumpismo è un «conservatorismo popolare bianco». Ciò che sta emergendo in Occidente non è una solidarietà dei conservatorismi popolari, ma una rottura delle solidarietà interne. La rabbia che deriva dalla sconfitta porta ogni paese, per placare il proprio risentimento, a rivoltarsi contro chi è più debole di lui. Gli Stati Uniti si rivoltano contro l’Europa o il Giappone. La Francia riattiva il suo conflitto con l’Algeria, ex colonia. Non c’è dubbio che la Germania, che da Scholz a Merz ha accettato di obbedire agli Stati Uniti, rivolgerà la sua umiliazione contro i suoi partner europei più deboli. Il mio Paese, la Francia, mi sembra il più minacciato.

Uno dei concetti fondamentali della sconfitta dell’Occidente è il nichilismo. Spiego come lo “stato zero” della religione protestante – la secolarizzazione giunta al termine – non spieghi solo il crollo educativo e industriale americano. Lo stato zero apre anche un vuoto metafisico. Personalmente non sono credente e non milito per alcun ritorno del religioso (non lo ritengo possibile), ma come storico devo constatare che la scomparsa dei valori sociali di origine religiosa porta a una crisi morale, a una spinta alla distruzione delle cose e degli uomini (la guerra) e, in ultima analisi, a un tentativo di abolizione della realtà (il fenomeno transgender per i democratici americani e la negazione del riscaldamento globale per i repubblicani, ad esempio). La crisi esiste in tutti i paesi completamente secolarizzati, ma è più grave in quelli in cui la religione era il protestantesimo o l’ebraismo, religioni assolutistiche nella loro ricerca del trascendente, piuttosto che il cattolicesimo, più aperto alla bellezza del mondo e della vita terrena. È proprio negli Stati Uniti e in Israele che si assiste allo sviluppo di forme parodistiche delle religioni tradizionali, parodie che a mio avviso sono di natura nichilista.

Questa dimensione irrazionale è al centro della sconfitta. Quest’ultima non è quindi solo una perdita “tecnica” di potere, ma anche un esaurimento morale, un’assenza di obiettivi esistenziali positivi che porta al nichilismo.

Questo nichilismo è alla base della volontà dei leader europei, in particolare quelli dei paesi protestanti del Baltico, di ampliare la guerra contro la Russia con continue provocazioni. Questo nichilismo è anche alla base della destabilizzazione americana del Medio Oriente, luogo per eccellenza in cui si esprime la rabbia derivante dalla sconfitta americana nei confronti della Russia. Soprattutto, non cediamo all’evidenza troppo facile di un’autonomia bellica del regime di Netanyahu in Israele nel genocidio di Gaza o nell’attacco contro l’Iran. Il protestantesimo zero e l’ebraismo zero mescolano certamente in modo tragico i loro effetti nichilisti in questi accessi di violenza. Ma in tutto il Medio Oriente sono gli Stati Uniti che, fornendo armi e talvolta attaccando essi stessi, sono in ultima analisi i responsabili del caos. Spingono Israele all’azione come hanno spinto gli ucraini. La prima presidenza Trump aveva stabilito l’ambasciata degli Stati Uniti a Gerusalemme ed è stato proprio Trump il primo a immaginare Gaza trasformata in una località balneare. Sono consapevole che ci vorrebbe un libro per dimostrare questa tesi, un libro che smontasse una ad una le interazioni tra gli attori. Ma, essendo storico di professione e occupandomi di geopolitica da mezzo secolo, sento che, come l’Europa della NATO, Israele ha smesso di essere uno Stato indipendente. Il problema dell’Occidente è proprio la morte programmata dello Stato-nazione.

L’Impero è vasto e si sta sgretolando nel rumore e nella furia. Questo Impero è già policentrico, diviso nei suoi obiettivi, schizofrenico. Ma nessuna delle sue parti è del tutto indipendente. Trump è il suo attuale «centro»; è anche la sua migliore espressione ideologico-pratica in quanto unisce una volontà razionale di ripiegarsi sulla sua sfera di dominio immediato (l’Europa e Israele) a impulsi nichilisti che prediligono la guerra. Queste tendenze – ripiegamento e violenza – si esprimono anche all’interno del cuore americano dell’Impero, dove il principio di frattura gerarchica funziona internamente. Un numero sempre maggiore di autori anglo-americani evoca l’arrivo di una guerra civile.

La plutocrazia americana è pluralista. C’è quella dei finanzieri, quella dei petrolieri, quella della Silicon Valley. I plutocrati trumpisti, i petrolieri texani o i recenti sostenitori della Silicon Valley, disprezzano le élite democratiche istruite della costa orientale, che a loro volta disprezzano i piccoli bianchi trumpisti dell’heartland, che a loro volta disprezzano i neri democratici, ecc…

Una delle particolarità interessanti dell’America attuale è che i suoi leader hanno sempre più difficoltà a distinguere tra interno ed esterno, nonostante il tentativo di MAGA di fermare con un muro l’immigrazione proveniente dal sud. L’esercito spara sulle imbarcazioni che escono dal Venezuela, bombarda l’Iran, entra nel centro delle città democratiche degli Stati Uniti, commissiona all’aviazione israeliana un attacco al Qatar, dove si trova un’enorme base americana. Qualsiasi lettore di fantascienza riconoscerà in questo elenco inquietante l’inizio di un’entrata nella distopia, cioè in un mondo negativo in cui si mescolano potere, frammentazione, gerarchia, violenza, povertà e perversità.

Restiamo quindi noi stessi, fuori dall’America. Conserviamo la nostra percezione dell’interno e dell’esterno, il nostro senso della misura, il nostro contatto con la realtà, la nostra concezione di ciò che è giusto e bello. Non lasciamoci trascinare in una fuga in avanti bellicosa dai nostri stessi leader europei, questi privilegiati smarriti nella storia, disperati per essere stati sconfitti, terrorizzati all’idea di essere un giorno giudicati dai loro popoli. E soprattutto, soprattutto, continuiamo a riflettere sul senso delle cose.

Parigi, 28 settembre 2025

“Esiste una terza via: quella che cerca di coniugare forza e libertà, diritti e identità, tecnologia e radici…”_intervista di Adriano Scianca

“Esiste una terza via: quella che cerca di coniugare forza e libertà, diritti e identità, tecnologia e radici…

Il giornalista e saggista italiano Adriano Scianca ha recentemente pubblicato un notevole libretto dal titolo “Europa contro Occidente. La fine di un’ambiguità”. Lungi dal limitarsi a ricordare le originarie e profonde differenze tra queste due entità, l’autore ci invita a ripensare questa dicotomia, soprattutto alla luce dei recenti sconvolgimenti geopolitici, per evitare di cadere in posizioni manichee, semplicistiche e, in definitiva, incapacitanti.

  • Adriano Scianca
  • 25 aprile 2025
  • Nessun commento
  • Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
  • – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
  • – IBAN: IT30D3608105138261529861559
  • PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
  • Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
  • Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
  • Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

ELEMENTI. Il suo ultimo libro è dedicato alla dicotomia tra ” Europa ” e ” Occidente “, un tema ricorrente e centrale nel pensiero della Nuova Destra in particolare. Perché ha sentito la necessità di un ” chiarimento ” su questo tema ?

ADRIANO SCIANCA : Perché le reazioni alla guerra in Ucraina che ho potuto osservare nel mondo non conformista italiano (ma credo che la situazione non sia diversa in Francia) mi hanno mostrato, da un lato, ambienti filorussi che hanno seguito il discorso di Mosca fino a confondere totalmente la nozione di Europa con quella di Occidente, facendone un unico blocco “satanico” ostile all’avanzata del “mondo multipolare” ; e, dall’altro lato, ambienti ostili a questo discorso al punto da schierarsi in modo altrettanto assoluto con il campo opposto, quello dei liberali e degli occidentalizzatori, alla BHL. In pratica, la nozione di Europa veniva ridotta a quella di Occidente da due campi opposti: quelli che si opponevano a questo blocco e quelli che lo esaltavano. Per questo motivo ho ritenuto opportuno tornare su questa elementare distinzione.

ELEMENTI. Pur concludendo che esiste una differenza ontologica tra ” Europa ” e ” Occidente “, le sue osservazioni rifiutano tuttavia ogni manicheismo semplificatorio e non esita a scalfire certe ” abitudini mentali ” della destra radicale che talvolta, a suo avviso, adotterebbe posizioni caricaturali in particolare nei confronti degli Stati Uniti considerati come ” il Grande Satana “. Ma se non sono il “male assoluto”, gli Stati Uniti sono comunque il principale nemico di un’Europa sovrana, potente e indipendente che, sola, potrebbe davvero competere con loro?

ADRIANO SCIANCA: Confesso di nutrire un certo scetticismo sulla categoria di “nemico principale”, che mi sembra derivare da una lettura errata di Schmitt. Il giurista tedesco è un maestro del pensiero concreto, e quando parla di nemico e amico ha in mente un conflitto esistenziale che è già in atto ancor prima che si avviino le analisi politiche. D’altra parte, se mi mettessi ora a stilare una lista dei principali nemici, classificando una serie di potenze geopolitiche in base alle mie simpatie e antipatie filosofiche, farei un esercizio molto astratto, e quindi molto poco schmittiano. Il nemico principale di un ucraino oggi è la Russia? Il principale nemico di un italiano nel 1915 era l’Impero austro-ungarico? Il nemico principale di un francese che si è recato al Bataclan la sera del 13 novembre 2015 era l’Islam? Ho l’impressione che in tutti questi casi sia sempre la realtà a scegliere per noi, prima di qualsiasi valutazione filosofica. Ma non voglio eludere la questione: gli Stati Uniti restano certamente una potenza spirituale, culturale, geopolitica ed economica antieuropea. Su questo non ho dubbi. Gli americani ci vedono ancora come l’impero corrotto da cui sono fuggiti per fondare il Nuovo Israele. Tuttavia, rifiutare il manicheismo moralista che vede gli Stati Uniti come il Grande Satana e chiunque si dichiari antiamericano come un alleato oggettivo non significa fare un passo verso Washington, ma al contrario prevedere l’autonomia dagli Stati Uniti in modo meno infantile e più realistico, e quindi anche più efficace.

ELEMENTI. Lei afferma giustamente che il rifiuto dell'”Occidente” non deve essere confuso con il neoluddismo tecnofobico e il desiderio di tornare alla “lampada a paraffina”. Senza cadere in questi eccessi, il senso di moderazione, il rispetto per la natura e i suoi limiti, la volontà di combattere l’hybris di una certa fretta tecno-scientifica non fanno forse parte del DNA dell’Europa?

ADRIANO SCIANCA: Gli antichi Romani avevano reso sacri i confini, sotto la protezione del dio Terminus, ma non hanno mai smesso di spingerli sempre più indietro. Ogni scoperta, ogni invenzione, dalla ruota al fuoco, dalla polvere da sparo all’energia nucleare all’intelligenza artificiale, ci porta a superare i limiti e a sperimentarne altri. In fin dei conti, a nessuno, per quanto “faustiano”, piace schiantarsi contro un muro ad alta velocità o morire per le radiazioni nucleari. La totale assenza di limiti sarebbe insopportabile. Resta il fatto che una certa tensione verso l’ignoto, verso l’avventura, verso il rischio, verso la scoperta e la sperimentazione mi sembra insita nello spirito europeo, e quasi unica. Naturalmente, questo tratto identitario ha una complessa dialettica con la tensione verso l’ordine, l’armonia e la tradizione. Ma nessun ordine è eterno, nemmeno quello divino, come ci insegnano le turbolente teogonie indoeuropee. Ciò che mi sembra intrinsecamente antieuropeo è l’idea di un limite assoluto, di un divieto metafisico, di regole date una volta per tutte, che l’uomo dovrebbe accontentarsi di accettare passivamente. Quanto alla hybris, ricordiamo che in origine era l’arroganza di un uomo nei confronti di un suo simile (ad esempio Agamennone che ruba il bottino di Achille) in un gioco di potere sempre teso e contestato, e non il “peccato” di un uomo che non sa “stare al suo posto” in gerarchie ontologiche fossilizzate.

ELEMENTI. Lei scrive che per affermare la nostra “europeità” di fronte agli Stati Uniti non basta fare a meno di Coca Cola, MacDonald’s, jeans e Marvel. Non c’è dubbio, ma non è forse un prerequisito essenziale? Per ricostruire questo “essere nel mondo” specificamente europeo che lei invoca, non è forse necessario liberarsi degli abiti imposti dal “soft power” americano nel corso degli anni, che, lungi dall’essere solo superficiali, plasmano le menti e i comportamenti?

ADRIANO SCIANCA: Non può certo esistere un buon europeo che mangia solo MacDo e guarda solo film Marvel. Tuttavia, la mia critica è rivolta a un certo moralismo che risolve l’intera questione in una gara di purezza individuale. Credo anche che il soft power si combatta opponendosi al soft power, non facendo l’asceta. Vorrei aggiungere un’altra riflessione: l’americanizzazione si diffonde oggi più attraverso gli hamburger di MacDonald’s o attraverso storie che potremmo definire “dissidenti”? C’è certamente un’americanizzazione attraverso il conformismo, ma c’è un’altra forma di americanizzazione, forse più pericolosa, che si impone attraverso il cosiddetto anticonformismo. Oggi ha preso piede una “dissidenza” che pensa in termini strettamente americanizzati. Qualche anno fa, ho sentito una signora della stessa età dei miei genitori, senza affiliazioni politiche radicali, che voleva farmi credere che Biden era stato arrestato in segreto e che i media mainstream stavano nascondendo la verità. Perché questa placida nonna, che probabilmente non ha mai mangiato un Big Mac, nel cuore dell’Italia profonda e autentica, mi ripeteva con convinzione le sciocchezze di Qanon? Perché sempre più spesso sentiamo “dissidenti” che seguono predicatori religiosi, adottano categorie politiche messianiche, predicano il diritto assoluto all’autodifesa armata nella propria proprietà? Prima di giudicare gli americani lontani da noi, diamo uno sguardo a quelli che sono già con noi.

ELEMENTI. Sottolinea la necessità di un certo ” pragmatismo politico ” per allontanarsi da un improduttivo romanticismo e da un incapacitante ” assolutismo “. Fino a che punto dovrebbe spingersi questo “pragmatismo”, senza rischiare di trasformarsi in “compromesso”? Ad esempio, possiamo (o dobbiamo) sostenere Emmanuel Macron per la sua proclamata aspirazione a creare un ” esercito europeo ” che potrebbe eventualmente diventare uno dei pilastri di un'” Europa potenza ” a cui aspiriamo ?

ADRIANO SCIANCA: Se un governo “nemico” fa qualcosa che va nella direzione giusta, è giusto sottolinearne le contraddizioni, l’inadeguatezza, l’ipocrisia, ma non si può sostenere da un giorno all’altro il contrario di quello che si è sempre sostenuto solo per fare un dispetto ai leader. È chiaro a tutti che l’attivismo di Macron sul fronte della difesa comune non è altro che un disperato tentativo di passare alla storia come statista europeo nonostante i suoi fallimenti nel proprio Paese. Così come è chiaro a tutti che il suo profilo antropologico e culturale mal si adatta al ruolo di leadership che improvvisamente sostiene di poter svolgere. Eppure, dopo aver criticato questa Europa perché impotente, indifesa, disarmata, fuori dalla storia, non possiamo poi criticarla per l’esatto contrario, solo per paura di essere associati a Macron. Nel mio libro, evoco l’immagine di una “singolarità europea”, modellata sulla singolarità tecnologica. Come sappiamo, la singolarità tecnologica rappresenta la fase in cui le macchine intelligenti iniziano a programmarsi da sole, sempre più rapidamente, sfuggendo al controllo di chi le ha progettate per ben altri scopi. Allo stesso modo, è possibile che la potente Europa, una volta messa in moto da queste classi dirigenti, diventi qualcos’altro, sfuggendo al controllo di chi l’ha ideata e spazzandola via. In ogni caso, non diventerò un sostenitore della nostra impotenza per paura di apparire compromesso con il macronismo. Tanto più che coloro che lanciano tali accuse hanno in genere una compagnia ben più imbarazzante.

ELEMENTI. Nelle pagine finali del libro, lei cita come obiettivo dei “buoni europei ” il concetto di Hesperia, proposto anche da David Engels, un termine che a prima vista può sembrare un po’ astruso o almeno relativamente ” disincarnato “. Potrebbe darne una definizione concreta ?

ADRIANO SCIANCA: È un concetto che deriva da una traduzione un po’ creativa di una distinzione heideggeriana. Il filosofo tedesco contrapponeva l’Occidente e l’Abend-Land. Il primo è l’Occidente come lo conosciamo, globalista e sradicante. Il secondo è qualcosa di completamente diverso, una rinascita del genio greco ma in un contesto che non è più quello greco. I traduttori francesi hanno reso Abend-Land come Esperia (che, per inciso, è uno dei più antichi nomi dati all’Italia dai Greci). Guillaume Faye ha ripreso questo concetto e lo ha sviluppato a modo suo. Ovviamente è sempre un po’ difficile dare concretezza ai concetti filosofici, ma nel mio caso il concetto è servito a rompere la dialettica binaria tra occidentalismo illuminista e antioccidentalismo oscurantista. Esiste una terza via: quella che cerca di coniugare forza e libertà, diritti e identità, tecnologia e radici. Occidente è il nome del luogo dove il sole muore, Esperia è il nome della terra che mantiene il sole nella notte del mondo, in attesa della sua inevitabile rinascita.

Intervista di Xavier Eman

Armarsi contro il futuro, di AURELIEN

Armarsi contro il futuro.

With a few more books and a few old ideas.

Questi saggi saranno sempre gratuiti e potrete sostenere il mio lavoro mettendo un like, commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui.Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni italiane. Philippe Lerch sta gentilmente traducendo un altro dei miei saggi in francese.

Poiché questa settimana sto viaggiando molto, e poiché mi sono imbattuto nella lista di libri che avevo scarabocchiato ma che ho letto solo a metà per il mio saggio di un paio di settimane fa, ho pensato di riprendere più o meno da dove si era interrotto quel saggio, e di provare a parlare di altri libri che ho trovato utili per cercare di capire il mondo.

Questa volta, però, l’approccio sarà piuttosto diverso, in quanto mi occuperò del mondo così com’è oggi, indipendentemente dalla sua origine, e anche di dove sta andando, e di cosa possiamo fare al riguardo. Ancora una volta, non offrirò solo un elenco di libri, ma piuttosto una serie di riflessioni supportate da riferimenti a libri che ho trovato utili. Ancora una volta, inoltre, parlerò solo di libri che ho effettivamente letto.

Possiamo partire da un punto semplice, ma in realtà piuttosto profondo e preoccupante: nella maggior parte delle società occidentali oggi c’è un divario enorme e crescente tra ciò che i governi e i media dicono sul mondo, sulla società e sull’economia e il modo in cui noi sperimentiamo queste cose nella vita reale. Dico “noi”, perché anche i vertici della Casta Professionale e Manageriale. (PMC), o del Partito Interno, come sono arrivato a chiamarli, sono in qualche misura consapevoli della realtà del mondo: semplicemente non gli interessa, e in ogni caso la società fantasma evocata dai discorsi, dai documenti e dai resoconti dei media della PMC e dei suoi tirapiedi gli va benissimo.

Credo che questa sia una situazione senza precedenti nella storia occidentale. Il cittadino medio viene ripetutamente informato e invitato a credere a cose che sa benissimo non essere vere e che vengono debitamente smentite dallo svolgersi degli eventi, ma che poi vengono continuamente ripetute, come se fossero vere. Ora, alcuni che hanno vissuto il periodo del comunismo durante la Guerra Fredda hanno detto più o meno la stessa cosa, ma credo che ci sia un’importante differenza. Quelle società si sono effettivamente impegnate per migliorare gli standard di vita della gente comune e per fornire un’istruzione e un’assistenza sanitaria decenti, pur gestendo in tempo di pace quella che era un’economia di guerra permanente. E i cittadini di quei Paesi erano sufficientemente maturi per capire che venivano sistematicamente ingannati, mentre noi non lo siamo. Dopo tutto, fino agli anni ’80, i governi occidentali sono stati nel complesso efficienti ed efficaci e, soprattutto nei trent’anni successivi al 1945, hanno supervisionato un aumento senza precedenti della salute, della sicurezza e dell’istruzione della gente comune. Come una rana bollita lentamente nella famosa pentola, le nostre società oggi hanno difficoltà a capire che le istituzioni del passato sono state svendute o castrate, i sistemi politici sono stati totalmente corrotti e l’economia è solo un modo per il Partito Interno di derubare il popolo. Le rivoluzioni lente e silenziose sono sempre le più efficaci e durature.

La storia vera e propria di questo periodo è stata ampiamente scritta (Rise and Fall of the British Nation di David Edgerton ne è un buon esempio, anche se dissidente), ma per molti versi dobbiamo guardare oltre gli storici, ai sociologi, ai filosofi e ai critici culturali se vogliamo capire davvero cosa è successo. Ciò che è accaduto è stata la sostituzione totale del reale con il virtuale. La capacità di produrre cose è stata sostituita dalla capacità di importarle. La fondazione di aziende è stata sostituita dalla compravendita di aziende, la riduzione della disoccupazione è stata sostituita dalla riduzione dei dati sulla disoccupazione, ora calcolati in modo diverso. Il denaro è stato sostituito dal credito, e poi dai derivati del credito. I prezzi delle azioni non riflettevano altro che il prezzo a cui potevano essere vendute al prossimo idiota. Il calcio si giocava davanti a uno schermo anziché su un campo. La competenza e la conoscenza sono state sostituite da credenziali cartacee, nello spirito del Mago di Oz, e una società più (apparentemente) istruita è stata ottenuta rendendo più facili i programmi e gli esami. In verità, quando Marx ed Engels sostenevano che gli effetti dirompenti e distruttivi della società capitalista significavano che “tutto ciò che è solido si scioglie nell’aria”, non potevano avere idea di dove il processo avrebbe portato.

E a differenza della situazione del 1848, oggi i governi hanno una notevole capacità di insistere, attraverso le proprie dichiarazioni e i media, sul fatto che l’irreale è reale e il reale è irreale, e che non ci si può fidare di ciò che vediamo con i nostri occhi. Un tempo la conoscenza era forse potere, come sosteneva Francis Bacon, ma oggi il potere è conoscenza, come ha sostenuto in seguito Michel Foucault, nel senso che se si ha il potere, la conoscenza è, per scopi pratici, qualsiasi cosa si voglia che sia. Se questo suona familiare, è essenzialmente la progenie non riconosciuta dell’insieme di atteggiamenti incoerenti emersi sulla costa occidentale degli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta. Attingendo a tutto, da Wilhelm Reich a Gurdjieff, da Maharishi Mahesh Yogi, famoso per i Beatles, ad Aleister Crowley, e sotto l’influenza di quantità sbalorditive di LSD e altre sostanze, la generazione che ha poi creato la Silicon Valley, i leveraged buy-out e molti altri simboli del nostro mondo moderno e dislocato, è emersa da un decennio scarsamente ricordato con l’idea che nulla fosse davvero, come dire, reale, amico, e che la realtà fosse davvero qualsiasi cosa tu volessi che fosse. (Un processo le cui origini sono ben documentate nel sobrio trattato di Gary Lachmann sul lato oscuro degli anni Sessanta, Turn Off Your Mind).

Le critiche alla superficialità della società capitalista non sono certo nuove. Se si riesce a superare con fatica L’uomo a una dimensione di Marcuse, vi si nascondono alcune idee utili. Allo stesso modo, se si riesce a sopportare l’infinita retorica ingannevole di La società dello spettacolo di Guy Debord, molto di ciò che ha da dire è ancora più rilevante oggi di allora. L’idea che la realtà sia, alla fine, un costrutto sociale è stata a lungo una preoccupazione di filosofi come John Searle e sociologi come Peter Berger. Ma anche i più feroci critici dello “spettacolo” non hanno mai sostenuto che il mondo visibile non sia altro che uno spettacolo. Ma Orwell ci ha azzeccato, ovviamente. In 1984, Winston Smith si rende conto che non può essere sicuro che la guerra che coinvolge l’Eurasia e l’Estasia abbia effettivamente luogo. Come sa personalmente, i fatti e le statistiche possono essere semplicemente inventati, le persone che non sono mai esistite possono nascere e quelle che sono esistite possono scomparire. Come spesso accade con Orwell, ciò che in origine era inteso come satira sembra molto più un’intelligente anticipazione del futuro. L’argomentazione di Jean Baudrillard secondo cui la Guerra del Golfo del 1990 non ha mai avuto luogo è semplicemente un’estensione logica del punto di vista di Orwell. (Molti anni fa, ho avuto problemi in un seminario per un articolo in cui sostenevo che l’Africa, in realtà, non esisteva. O meglio, a meno che non si fosse stati lì, era impossibile saperlo, dato che tutte le fonti disponibili erano occidentali. La relazione non fu accolta bene). È in questo contesto, forse, che l’idea che potremmo vivere in una simulazione (discussa seriamente dal filosofo Nick Bostom e, da allora, in modo frivolo da un gran numero di persone) assume tutto il suo significato. Naturalmente, dipende da chi è la simulazione.

Il problema è che Crowley credeva che, attraverso incantesimi e rituali, fosse possibile cambiare la natura della realtà, e molte persone lo seguirono, in genere nel modo più casuale e irriflessivo. Ma al di fuori dei mondi di Thelema e di Wican, e una volta che si era cresciuti con la musica heavy rock satanica (e c’era molto di quella), la realtà aveva comunque un modo di imporsi. I pensatori magici (riflettete un attimo su questa frase) della PMC possono controllare in larga misura il discorso, possono costringere altre persone ad agire come se ciò che il discorso dice fosse effettivamente vero, ma non possono cambiare veramente la natura della realtà. Questo è particolarmente il caso dell’economia, e a questo proposito sono grato di aver studiato economia ai tempi in cui gli economisti erano considerati un po’ come gli ingegneri: persone pratiche che lavoravano entro i limiti di ciò che era effettivamente possibile. Ora, naturalmente, l’economia è diventata essa stessa un tipo di magia, con tanto di incantesimi, rituali e alfabeti magici. (Del resto, il rapporto tra magia e matematica è sempre stato stretto). Ne sono stato colpito non molto tempo fa, quando sono arrivato leggermente in anticipo per una lezione che dovevo tenere e ho visto il mio predecessore, che insegnava, credo, teoria del commercio internazionale, cercare di spiegare a uno studente che il risultato di un’equazione che aveva scritto doveva essere corretto, anche se la risposta non corrispondeva al mondo reale, perché l’equazione stessa era formulata correttamente.

Viviamo quindi in un mondo essenzialmente ritualizzato, in cui si afferma che certe pratiche magiche abituali hanno determinati risultati definiti, a prescindere da qualsiasi prova concreta che li dimostri. Molti di questi risultati presunti sono intrinsecamente basati sulla fede, nel senso che sono comunque incapaci di essere provati. Pertanto, affermare che “l’immigrazione giova all’economia” (o il contrario) è chiaramente un’affermazione di fede, perché gli effetti economici reali dell’immigrazione sono così vari e dipendenti dal contesto che è impossibile formulare giudizi di massima su di essi. Tuttavia, per scopi pratici, i giudizi sull’immigrazione, sul commercio incontrollato, sui tassi di tassazione e così via, possono essere imposti alle popolazioni come se fossero semplici verità, e le loro conseguenze pratiche possono essere previste con sicurezza (anche se erroneamente) in anticipo. Se la realtà non si comporta in questo modo, evidentemente il rituale è stato condotto in modo sbagliato.

Ne consegue che non ha molto senso discutere con gli economisti, perché si ritirano in un borbottio. Detto questo, ci sono alcuni economisti dissidenti che hanno scritto libri che almeno mostrano la dimensione e la natura del divario tra il mondo reale e ciò che i grimori dell’economia moderna effettivamente dicono. Ho già citato Ha-Joon Chang, ma aggiungerei il suo Twenty-three Things They Don’t Tell You About Capitalism a qualsiasi lista di autoformazione. I libri di Steve Keen, in particolare The New Economics e Debunking Economics, non solo sono molto validi, ma sono anche interessanti per questo argomento, perché trattano esplicitamente l’economia neoclassica come una dottrina religiosa che non riesce a spiegare il mondo reale. E i libri di William Mitchell (per non parlare della sua straordinaria produzione di post e articoli sul blog) saltano su e giù con entusiasmo sui pezzi di ciò che è rimasto. Nessuna di queste opere ha avuto un’influenza apprezzabile sulla pratica economica reale o sul pensiero degli economisti tradizionali, perché al giorno d’oggi gli economisti devono giurare e firmare un accordo di non divulgazione con Satana nel sangue prima di poter lavorare, ma almeno vi aiuteranno a capire l’incredibile divario tra come è il mondo e come lo vedono gli economisti.

E questo è il problema fondamentale del mondo di oggi: siamo governati da fanatici ideologici incompetenti, con una visione del mondo ereditata che è fondamentalmente egoistica e magica. Quel che è peggio, è che sono abbastanza competenti nel conquistare e mantenere il potere all’interno del Partito, e per la maggior parte non sono realmente consapevoli di essere fanatici ideologici. Ma per un classico colpo di ironia, le loro stesse politiche, da trenta o quarant’anni a questa parte, hanno avuto l’effetto di distruggere proprio le istituzioni e le capacità di cui hanno bisogno per mettere in atto le loro politiche (così come sono). Di conseguenza, vivono sempre più in un mondo di fantasia collettiva, dove le cose accadranno se la volontà è abbastanza forte, anche in assenza dei mezzi pragmatici che sono effettivamente necessari per realizzarle. Dopo tutto, l’idea che le sanzioni avrebbero fatto crollare l’economia russa e portato a un cambio di governo, o la successiva idea che le armi e l’addestramento occidentali avrebbero in qualche modo permesso alle forze armate ucraine di sfondare le linee russe, sono il risultato di un pensiero che può essere descritto solo come magico nel senso pieno del termine: cioè, l’uso di rituali per ottenere effettivi cambiamenti nella realtà. Le sanzioni erano in effetti riti magici, che non dipendevano dalle condizioni e dai requisiti del mondo reale per essere efficaci. (Inutile dire che attaccare qualcuno su Twitter è l’equivalente simbolico moderno di lanciare una maledizione). Ma queste persone sono i discendenti degli hippy che hanno cercato di far levitare il Pentagono nel 1967, cantando “fuori! fuori i demoni!”.

Ecco perché ho sempre sostenuto che le spiegazioni puramente materialiste della politica internazionale al giorno d’oggi mancano fondamentalmente il punto. È vero che, se ci si sforza abbastanza, si può costruire qualche ipotesi vagamente coerente per spiegare l’assurdo comportamento delle potenze occidentali sul tema delle sanzioni economiche contro la Russia, nonostante il danno che stanno facendo alle loro stesse economie. Ma questo vale praticamente per qualsiasi insieme di fatti. Come ha scritto giustamente il professor RV Jones, uno dei più brillanti consiglieri scientifici di Churchill: “Non può esistere alcun insieme di osservazioni reciprocamente incoerenti per le quali un intelletto umano non possa concepire una spiegazione coerente, per quanto complicata”. E notate che Jones non dice “esiste”, ma “può esistere”: in altre parole, descrive una legge scientifica, e credo che abbia ragione.

Dobbiamo quindi accettare che le critiche puramente materialiste alla nostra attuale situazione economica e politica non saranno molto utili. Certo, ci saranno sempre persone avide e anche persone ambiziose e spietate, ma le vere motivazioni sono più profonde e chi le possiede non necessariamente comprende appieno ciò che sta facendo. Né le critiche morali e i sermoni hanno molto valore, purtroppo, perché gli avidi e i potenti razionalizzano la loro avidità e il loro desiderio di potere nel modo in cui hanno sempre fatto. Se manifestare per le strade e scandire slogan (un altro tipo di magia) potesse cambiare il mondo, vivremmo in un’utopia.

Sono tentato di dire, quindi, che il modo migliore per capire la follia del PMC oggi è leggere un classico come La varietà dell’esperienza religiosa di William James, o uno dei resoconti su come i nostri antenati vedevano il mondo che ho citato la volta scorsa. Le lotte per il potere in un ambiente ideologicamente carico all’interno di un gruppo potente ma diviso sono state trattate in tutti i modi, da Il nome della rosa di Umberto Eco a, beh, forse il primo volume della vita di Stalin di Stephen Kotkin.

Ne consegue che non ha molto senso adottare un approccio da scienza politica a ciò che sta accadendo oggi, né tantomeno un approccio che presupponga l’esistenza di attori razionali, almeno nel senso in cui gli osservatori esterni li vedrebbero come tali. Per esempio, se vogliamo capire la violenza seriale delle potenze occidentali contro altre negli ultimi trent’anni, un buon punto di partenza è il comportamento dei criminali violenti. Lo psichiatra americano James Gilligan ha studiato per anni i criminali violenti nelle carceri, scoprendo con sorpresa che pochi di loro provavano rimorso per ciò che avevano fatto. Come ha spiegato in diversi libri, la maggior parte di loro giustificava il proprio comportamento con la necessità di mantenere il rispetto per se stessi e di liberarsi dal sentimento di vergogna, anche se avevano subito gravi danni. E questo è molto simile alle motivazioni alla base di alcuni conflitti africani di cui ho scritto nell’ultimo saggio. Non è difficile estendere questo tipo di analisi al comportamento dei governi occidentali di oggi, preoccupati per le minacce al loro status e al loro amor proprio, e che si comportano più o meno come farebbero i leader delle bande in tali circostanze, anche se, come nel caso dell’Ucraina, le conseguenze sono negative anche per loro.

Dovremmo quindi cercare di comprendere ciò che sta accadendo in termini di simbolismo e mito, più che altro. Ho già commentato in precedenza la natura escatologica dell’antipatia dell’Occidente nei confronti della Russia, ma questa è solo una parte. Paradossalmente, infatti, al suo interno si applica la logica opposta. Ricorderete che in 1984 O’Brien dice a Winston Smith che il partito ha il controllo del tempo e della realtà: non c’è un passato indipendente e la realtà è quella che il partito dice di essere. Possiamo individuare delle risonanze contemporanee nella costante sminuizione del passato da parte del Partito e nella riscrittura di quel poco di storia che è permesso ricordare per essere completamente negativa, così come nella progressiva messa al bando o nella pesante riscrittura di tutte le grandi opere della letteratura inglese. Ma il punto più importante è la deliberata inculcazione di un senso di disperazione nella popolazione in generale e nel Partito Esterno. Nulla migliorerà mai, tutto peggiorerà, il potere del Partito aumenterà costantemente, uno stivale si imprimerà per sempre sul volto umano. Non ha senso lottare e nemmeno protestare. Non c’è alternativa: anzi, non c’è nemmeno la possibilità di pensare ad alternative (un punto che il compianto critico culturale Mark Fisher ha sottolineato a proposito della nostra società in Realismo capitalista).

E se c’è qualcosa che distingue davvero la nostra società da altre epoche, probabilmente è proprio questo. Non guardiamo più al futuro, come facevamo quando ero bambino: non guardiamo nemmeno più con nostalgia al passato, perché quel passato viene smantellato, degradato e riscritto sotto i nostri occhi. L’autore più influente in questa linea di pensiero è Franco Berardi, il cui Dopo il futuro stabilisce molto chiaramente la distinzione tra il “futuro” che è solo l’anno prossimo e quello successivo, e l’immagine positiva del “futuro” come un tempo in cui le cose potrebbero essere migliori, o almeno diverse. (È interessante che la sua opera successiva, La seconda venuta, giochi con il simbolismo dell’Apocalisse). Allo stesso modo, Derrida ha coniato il termine hantologie (il gioco di parole con “ontologia” funziona meglio in francese che con l’inglese “hauntology”) per descrivere il modo in cui il presente è “perseguitato” dal passato. Soprattutto nelle arti, sembra che il nuovo lavoro consista semplicemente in frammenti del passato riciclati all’infinito (un punto di vista che chi di noi pensa che la musica popolare non abbia avuto un’idea originale in trent’anni sarà subito d’accordo). L’idea è stata ripresa con forza e verve da Mark Fisher, nel suo libro di saggi Ghosts of My Life.

Ne consegue che i nostri nemici sono tanto simbolici quanto materiali. Queste idee magiche sono sostenute da persone che hanno accesso al denaro e alla violenza, ma sconfiggere un partito, un movimento o persino un’intera casta non servirà a nulla, a meno che le idee stesse non possano essere in qualche modo sconfitte. Il problema è che è difficile, se non impossibile, lottare contro le idee: si può solo lottare contro chi le detiene o le esprime. Il motivo per cui i cambiamenti politici non portano necessariamente a cambiamenti politici non è che qualche gruppo di potere ereditario stia tirando tutti i fili, ma piuttosto che l’offerta e la varietà di idee in ogni momento è limitata. La storia suggerisce che le idee dominanti – i discorsi, se preferite – cambiano solo in condizioni straordinarie, come la guerra e la rivoluzione. Il problema che abbiamo oggi, come ho sottolineato più volte, è che non esiste uno schema coerente di idee che aspettano solo di essere attuate, né le strutture e le competenze per attuarle, anche se potessero essere identificate. Quindi il nuovo capo può sembrare superficialmente diverso dal vecchio capo, ma penserà e agirà allo stesso modo.

Se quest’analisi è corretta, temo che dovremo pianificare un atterraggio di fortuna, con due conseguenze altrettanto cupe. La prima è che dobbiamo accettare che l’attuale sistema politico occidentale è irrimediabilmente rotto e incapace di riformarsi. Naturalmente è possibile immaginare cambiamenti – pacifici o violenti – così come è possibile immaginare politiche economiche e sociali più sensate e coerenti, che non dipendano da qualche rituale magico per essere efficaci. Ma la maggior parte delle persone riconosce che nella pratica questo non accadrà. Quindi, brutalmente, mentre sono già disponibili un gran numero di libri su come affrontare il riscaldamento globale, in pratica sappiamo che non verrà fatto nulla di importante.

La seconda è che dobbiamo quindi fare affidamento sulle nostre risorse e su quelle delle persone di cui ci fidiamo, sia per la sopravvivenza pratica che per quella morale. Non sono qualificato per parlare del primo punto, avendo vissuto in città per tutta la vita e non essendo in grado di riparare l’oggetto più semplice o di distinguere un’estremità di una patata dall’altra. Ma mi sento un po’ più sicuro nel parlare di libri e modi di pensare che possono aiutarci a sopravvivere psichicamente, dato che è un argomento che mi interessa da diversi anni.

Prima di tutto, però, è necessario risolvere una questione preliminare. Spesso si suggerisce che prendersi cura della propria salute mentale e psichica sia, nel migliore dei casi, irrilevante e, nel peggiore, una pericolosa distrazione che ci impedisce di uscire allo scoperto e di assaltare le barricate per cambiare la società. È persino un po’ egoista. Credo che questo argomento sia del tutto sbagliato, anche perché in realtà, come tutti sappiamo, le barricate non verranno prese d’assalto. L’idea che prendersi cura della propria salute mentale e psichica sia una sorta di debolezza, o addirittura un tradimento in queste circostanze, è del tutto fuorviante.

Tanto per cominciare, l’idea contraria – che sia necessaria una popolazione abbastanza infelice e disperata da rivoltarsi spontaneamente – è piuttosto irrealistica in termini storici. Le rivoluzioni non si fanno in questo modo, e le insurrezioni che avvengono in questo modo non durano, e in genere vengono prese in mano da forze potenti che sanno cosa vogliono. La disperazione e l’infelicità non hanno alcun valore nella lotta per una società migliore, o almeno per preservare ciò che può essere salvato, e sono le ultime cose che dovremmo incoraggiare.

Ora, sembra essere una regola della nostra società che se qualcosa può essere abusato, banalizzato e commercializzato lo sarà. Così le avide multinazionali hanno incorporato pratiche come lo yoga e la mindfulness nei loro sistemi di gestione, ma ciò non dimostra che queste pratiche siano sbagliate più di quanto l’offerta di una mensa screditi l’idea di mangiare a mezzogiorno. Allo stesso modo, un’enorme percentuale di libri su argomenti che si definiscono “sviluppo personale” o simili, sono semplice spazzatura e non vale la pena aprirli, anche quando (anzi, soprattutto quando) affermano di dispensare antica saggezza: un punto su cui tornerò tra poco.

Tolto tutto questo, quindi, possiamo iniziare con i libri che aiutano a resistere e a lottare contro il sistema in cui ci si trova. Questo sistema può essere un’organizzazione, e qui dobbiamo accettare il fatto che le organizzazioni al giorno d’oggi non solo sono sempre più disfunzionali, ma in molti casi sembrano odiare attivamente le persone che lavorano per loro e cercano di distruggerle. Ma anche se non lavorate in un’organizzazione, vi accorgerete che la vostra vita privata e professionale può diventare a volte opprimente, senza alcuna colpa. Cosa potete fare per preservare la vostra sanità mentale?

Esistono ormai librerie di libri sulla produttività, e anche in questo caso c’è un problema ideologico, perché spesso si ritiene che essere più produttivi significhi spremere volontariamente di più dalla propria giornata per compiacere il datore di lavoro. E in effetti ci sono alcuni libri che danno questa impressione, del tipo “Come fare carriera nella tua azienda”. Non è di questo che mi occupo in questa sede: piuttosto, mi interessano le metodologie per resistere e lottare contro lo stress che le organizzazioni (e la vita, se è per questo) vi impongono. Ce ne sono due che ho trovato particolarmente utili.

Uno è il classico Getting Things Done di David Allen, apparso per la prima volta un quarto di secolo fa, nell’era pre-smartphone. Allen, che non a caso è cintura nera di Aikido, si concentra sull’idea della “mente come l’acqua”, la gestione senza sforzo della propria vita perché tutto è stato preso in carico da un sistema di cui ci si fida. Egli sostiene che è possibile avere un numero spropositato di cose da fare nella vita professionale e privata, e tuttavia essere rilassati e produttivi, evitando lo stress. In linea di massima, il sistema è molto semplice: scrivete o memorizzate in altro modo tutto ciò che deve essere fatto, organizzate per categoria e data, create dei progetti con delle tappe e fate le cose quando devono essere fatte. Se dovete partire per un viaggio di lavoro o ridipingere la stanza degli ospiti, potete ridurre il tutto a una serie di compiti da svolgere entro determinate date. Una volta stabilito il sistema, ci si può rilassare, perché si sa che ogni cosa è stata messa in conto e si viene avvisati quando si deve fare qualcosa. Funziona, anche se richiede autodisciplina, un’abilità che non è di moda al giorno d’oggi, ma che vale comunque la pena di coltivare.

Il secondo esempio è il lavoro di Cal Newport, in particolare il suo libro Deep Work. Newport si vanta di avere un lavoro di insegnante a tempo pieno, di scrivere libri, di condurre un podcast settimanale e di scrivere blogpost e articoli accademici, e di tornare a casa ogni giorno intorno alle 17.00. Come forse indica il titolo, il suo metodo richiede un’autodisciplina che non è di moda di questi tempi, ma che vale comunque la pena di coltivare. Come forse indica il titolo, il suo metodo consiste nella concentrazione totale su un determinato compito per un periodo di tempo prolungato. È ormai chiaro che il multi-tasking è sempre stato un mito, ma è anche chiaro dalla ricerca psicologica che se si passa da un contesto all’altro (ad esempio dalla scrittura di un articolo alla risposta alle e-mail) possono essere necessari fino a venticinque minuti per diventare pienamente produttivi nel nuovo contesto. L’idea di Newport è quindi quella di tracciare una mappa della giornata all’inizio, assegnando dei pezzi di tempo a specifiche attività, e di non fare nient’altro in quel lasso di tempo. Come la maggior parte delle buone idee, questa sembra ovvia e semplice, ma se vi osservate, scoprirete che quasi certamente passerete da un’attività all’altra in continuazione. Io stesso l’ho trovato utile: Lavoro a questi saggi dal venerdì al martedì, mettendo da parte un’ora al giorno per la produzione di mille parole, in due blocchi di venticinque minuti separati da cinque minuti di attività non intellettuali, come ad esempio farsi una tazza di caffè. Il mercoledì è dedicato alla rifinitura finale e al caricamento. Con un blocco di tempo riservato alle e-mail, un blocco riservato alla ricerca e l’integrazione di altri impegni, comincio ad avere la sensazione di avere il controllo della mia giornata, anziché il contrario.

Questo ci porta alla concentrazione e alla mindfulness, che stranamente hanno acquisito una cattiva reputazione, non per quello che sono, ma per come sono state abusate. La concentrazione è un’abilità acquisita e la maggior parte di noi non la sa usare bene. Se dubitate di me, provate a stare assolutamente fermi per due minuti e capirete cosa intendo. Esistono molti libri di esercizi di concentrazione: il compianto Mieczyslaw Sudowski, con lo pseudonimo di Mouni Sadhu, ne ha scritto uno dei migliori, intitolato appropriatamente Concentrazione. La mindfulness è uno sviluppo naturale della concentrazione, anche se spesso viene confusa con gli esercizi esoterici dello Zen per abolire la mente. Jon Kabbat-Zinn, l’ideatore della mindfulness nella sua forma moderna, iniziò la pratica in una clinica in cui lavorava, occupandosi di pazienti che si erano ammalati a causa dello stress, e nei suoi numerosi ed eccellenti libri sull’argomento fu molto chiaro sul fatto che lo scopo non era quello di “svuotare la mente” o qualcosa di simile, ma piuttosto di disciplinarla in modo da concentrarsi su una cosa alla volta, e quindi soffrire meno di stress. (E se pensate che sia facile, provate a pensare allo stesso argomento per un minuto intero senza deviare). Come hanno sottolineato Kabbat-Zinn e altri autori, tra cui Charles Tart, la maggior parte di noi vive in una nebbia mentale, pensando a dieci cose contemporaneamente e alternando rabbia e delusione per il passato e paura e incertezza per il futuro, senza mai essere veramente nel presente. Non è questo il modo di vivere, e di certo non è il modo di rendere il mondo un posto migliore.

Questo ci porta a parlare della meditazione, che soffre di alcuni degli stessi problemi di presenza che affliggono la mindfulness. Spesso viene considerata una pratica orientale, il che è sciocco, perché esiste una ricchissima tradizione di meditazione nel mondo cristiano e anche nell’Islam. (Sebbene l’immagine popolare della meditazione consista nel concentrarsi sul respiro o sulle parole, e questo può essere prezioso e utile per alcuni, la tradizione occidentale è piuttosto quella della meditazione discorsiva, in cui una frase o un’espressione viene usata come punto di partenza per un’esplorazione strutturata e progressiva. Tradizionalmente si trattava di un versetto della Bibbia o di una massima classica, ma può essere qualsiasi cosa, ad esempio una frase di Marco Aurelio ogni giorno, o una poesia preferita. Lo sforzo intellettuale che comporta lo sviluppo di un pensiero per più di qualche minuto alla volta è prezioso di per sé, ma può essere combinato, a seconda dei gusti, con riflessioni sulla propria vita (alcuni usano letture quotidiane dell’I Ching o dei Tarocchi), o con tentativi di esplorare temi spirituali più ampi. Il libro di Sadhu sulla meditazione contiene un’intera serie di esercizi di questo tipo, compresi molti della tradizione occidentale, e se volete fare il passo più lungo della gamba, l’Occult Philosophy Workbook di John Michael Greer vi farà meditare sui piani dell’essere e sulla natura stessa dell’universo. Se invece volete studiare le tradizioni di meditazione orientali, avete bisogno di un insegnante orientale come Thich Naht Hanh.

E infine, questo ci porta al tipo di studi esoterici e spirituali che molte persone trovano utili per resistere all’assoluta bruttezza del mondo in cui viviamo. C’è un’altra questione preliminare da risolvere. La maggior parte delle persone oggi ha una visione della realtà vagamente basata sulla fisica del XIX secolo: là fuori c’è un mondo costituito da materia che possiamo vedere e misurare, la materia è fatta di cose dure ma minuscole chiamate atomi, e la mente e la materia sono due cose completamente diverse che non possono interagire. Questa visione delle cose, che non riflette più la comprensione scientifica, è in realtà una credenza popolare, spesso chiamata scientismo o, come preferisco chiamarla io, materialismo volgare. La prima volta che leggerete un libro popolare sulla fisica quantistica (nel mio caso i libri del fisico britannico Paul Davies) sarete guariti da queste illusioni. Se volete una demolizione completa del materialismo da una prospettiva scientifica, leggete i libri di Bernardo Kastrup, in particolare Perché il materialismo è una sciocchezza.

Naturalmente, i filosofi occidentali fin da Kant hanno sottolineato l’impossibilità di sapere con certezza che esiste un mondo esterno, per non parlare della possibilità di descriverlo. Questa è una visione tradizionalmente associata al misticismo e il misticismo, per un altro equivoco, è visto come essenzialmente “orientale”. Eppure il misticismo è stato un filone di tutte le religioni e ha avuto una forte influenza nel cristianesimo fin dall’inizio: alcuni dei più grandi pensatori mistici (Meister Eckhart, ad esempio) hanno lavorato in questa tradizione. Il misticismo non deve nemmeno essere direttamente associato al credo religioso in quanto tale: molte tradizioni vedono semplicemente la mancanza di distinzione tra l’individuo e il tutto – l’essenza del misticismo – come un fatto pragmatico con cui lavorare.

Per esempio, l’interpretazione non duale della realtà, dove effettivamente esiste solo la coscienza, ci porta naturalmente a concludere che ciò che pensiamo come “io” – speranze, paure, ricordi, anticipazioni, rabbia – sono solo emozioni passeggere e fenomeni mentali. Non sono “io”. Dopotutto, se sono stato sveglio tutta la notte preoccupato per i soldi e poi i miei problemi economici si sono improvvisamente risolti, ho forse perso parte di “me” se non mi preoccupo più? La consapevolezza di non essere il mio ego non solo è enormemente liberatoria, ma libera enormi energie represse che possono essere utilizzate per migliorare la nostra vita e quella degli altri.

Ci sono autori occidentali, come ad esempio Rupert Spira, che spiegano queste idee in modo semplice e convincente. Ma se volete andare sul concreto, fate molta attenzione, perché pochi argomenti sono stati più massacrati e sfruttati del complesso corpus di idee che si è diffuso dall’India attraverso la Cina, il Tibet e il Giappone, con una molteplicità di nomi, scuole e dottrine. In particolare, bisogna guardarsi dagli occidentali che pretendono di capire queste cose, soprattutto quando vivono nel sud della California, si rasano la testa e adottano nomi tibetani.

Detto questo, ci sono due libri finali che vi consiglio se volete che il vostro cervello si allarghi e la vostra visione della realtà cambi. Il primo, di cui ho già scritto in precedenza, è Losing Ourselves di James Garfield. Garfield è un illustre filosofo di formazione occidentale, e non ha intenzione di accettare queste stronzate New Age, grazie. L’altro è di Rob Burbea, un insegnante inglese di buddismo, il cui Seeing That Frees è un’introduzione intellettualmente molto impegnativa ma assolutamente affascinante al concetto buddista di vuoto, completa di meditazioni progressive.

Dubito seriamente che, in termini pratici, si possa impedire al mondo di andare completamente in pezzi. Ma alla fine, tutte le società sono costituite da collezioni di individui, e più istruiti, più riflessivi e, in ultima analisi, più saggi ed equilibrati sono gli individui, meglio staremo tutti. Qui ho solo scalfito la superficie dei libri che possono aiutarci a capire il presente e ad armarci meglio per il futuro. Avete altre idee?

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL DISADATTAMENTO DELLE ELITES OCCIDENTALI. Intervista a Luigi Longo

IL DISADATTAMENTO DELLE ELITES OCCIDENTALI.

Intervista a Luigi Longo

Su questo link la raccolta delle interviste

 

Premessa

 

Non risponderò alle singole domande, che per comodità del lettore riporto in premessa, ma risponderò complessivamente perché c’è un filo rosso che le collega: il conflitto per l’egemonia mondiale tra un mondo monocentrico sostenuto dagli Usa come unico coordinatore egemonico (il polo occidentale) e un mondo multicentrico rappresentato dalla Cina e dalla Russia che è per la condivisione del dominio tra le potenze egemoni storicamente date (il polo orientale). La cesura mondiale, imposta con la guerra che gli Usa hanno dichiarato alla Russia via Ucraina-Nato-UE, ha comportato una accelerazione della costruzione del polo asiatico allargato nella fase multicentrica. Quindi il conflitto è tra un mondo a somiglianza e immagine degli Usa e tra un mondo dialogante tra le diverse potenze egemoni. La visione statunitense porta direttamente alla fase policentrica (la guerra), mentre quella cinese e russa comporta l’affermarsi della fase multicentrica che può evitare la guerra (forse l’ultima della storia umana, considerata la capacità distruttiva delle armi nucleari sulla vita della Terra) (Manlio Dinucci, La guerra. E’ in gioco la nostra vita).

 

Ecco le domande: 1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina? 2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura? 3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché? 4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

La risposta complessiva.

 

Gli agenti strategici statunitensi (perché sono loro che coordinano la guerra alla Russia e non un generico Occidente) credo abbiano commesso l’errore fondamentale, temuto da Henry Kissinger e Zbigniew Brzezinski, di aver favorito la svolta decisiva alla costruzione del polo asiatico allargato [attraverso gli strumenti quali l’associazione interstatale dei BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), l’Unione Economica Eurasiatica (UEE), l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), la RIC (Russia, India, Cina)], intorno alle consolidate potenze Cina e Russia, in grado di sfidare il polo occidentale, ad egemonia Usa, per la realizzazione di un mondo multicentrico. Diventa difficile, ora, per gli strateghi statunitensi, uscire da una situazione di impasse sia interna (crisi e declino strutturale di una nazione-potenza) sia esterna (relazioni con la Cina e la Russia improntate nella logica imperiale del divide et impera). Sullo sfondo ci possono essere anche alcuni loro errori di valutazione: a) il tentativo di frammentazione della Russia; b) la confusione tra economia reale ed economia finanziaria con la conseguenza di imporre sanzioni poco efficaci; sembrerebbe però un errore troppo madornale; a me pare piuttosto che si tratti di un colpo assestato dagli egemoni alla serva Europa per tenerla stretta al guinzaglio del comando, soprattutto nella fase multicentrica; c) il tentativo di ri-presa del controllo sul mar Nero importante per la Russia, per lo sbocco nel Mediterraneo.

L’Ucraina di fatto è già nella Nato, la Russia è circondata da basi Nato (ricordo l’importanza delle basi come controllo del territorio e come modello di sviluppo incastrato nelle strategie statunitensi; gli esempi delle città Nato in Italia sono eloquenti!). Quindi, il velamento dell’adesione ucraina alla Nato è funzionale sia agli Usa nel non dichiarare guerra direttamente alla Russia per equilibri/squilibri interni ed esterni (la fase multicentrica è lunga e spero che non si passi alla fase policentrica), sia alla Russia per tutelare la via del mar Nero e la popolazione delle regioni del Donbass e della Novorussia (Crimea inclusa) che rappresentano i territori (storicamente russi) più sviluppati dell’Ucraina. Ai russi non interessa la parte occidentale dell’Ucraina, sono interessati alla parte orientale meridionale del fiume Dnieper: lo hanno detto dal primo momento.

L’Ucraina, a mio parere, non esisterà più come nazione. La parte occidentale, dove vivono i veri ucraini, sarà trasformata in un territorio-enclave così come è accaduto al popolo palestinese.

Negli Usa non ci sono agenti strategici che propongono una nuova visione di sviluppo della società da portare avanti nel conflitto del mondo multicentrico; mancano, per dirla con Fedor M. Dostoevskij (Delitto e castigo), gli uomini straordinari, gli agenti strategici straordinari, in grado di dire una parola nuova. Ci sono agenti strategici, espressione di blocchi di potere, che lottano tra di loro senza una visione nazionale e gli interessi di parte prevalgono sull’interesse generale del Paese. Gli Usa non sono più un compatto insieme perché il conflitto tra i decisori è insanabile a causa della profonda crisi interna che tocca in maniera strutturale tutte le sfere della società.

Riporto una mia riflessione già sviluppata in altri scritti e, cioè, che la crisi della potenza egemone di coordinamento mondiale è una crisi di declino irreversibile che riguarda tutto l’Occidente, non fosse altro per il modello di sviluppo sociale imposto con il consenso e la coercizione. Gli Stati Uniti appaiono, nel mondo di oggi, una realtà onnipresente: non solo essi sono una delle superpotenze da cui dipende l’avvenire dell’umanità (e, invero, data la terrificante capacità distruttiva delle armi moderne, la sua stessa esistenza), ma le teorie scientifiche, i processi tecnologici, i condizionamenti culturali, i modelli di comportamento americani penetrano, per il bene come per il male, tutta la nostra vita, influenzandola assai più di quanto comunemente non appaia (Raimondo Luraghi, Gli Stati Uniti). Quindi, non è solo la crisi degli Usa ma è una crisi di civiltà dell’Occidente che si evidenzia con maggiore decisione nella fase multicentrica (una crisi d’epoca, di passaggio verso nuovi equilibri mondiali e nuovi modelli economici e sociali); una crisi che evidenzia il nichilismo occidentale della ricerca del post-umano (intelligenza artificiale, rivoluzione digitale, robotizzazione, recisioni delle radici umane e naturali, eccetera) e non riesce ad esprimere una nuova idea di sviluppo economico e sociale tendente al benessere individuale e sociale. Quale società sarà quella dove il popolo, sempre più plebe, vivrà la sua realtà virtuale tramite la rivoluzione informatica/digitale e le elites vivranno la realtà reale trasformando città e territori e costruendo nuovi paesaggi dove i flussi e il godimento della natura saranno sempre controllati e selezionati? Si va verso un nuovo paradigma sociale che porta dritto nel profondo nichilismo a meno che non si crei la possibilità di frenare questa discesa nel baratro sociale. Il morto afferra il vivo e lo fa prigioniero (Karl Marx).

La cosiddetta civiltà, qui mi riferisco sia all’Occidente sia all’Oriente, ha bisogno di ben altro progresso, di ben altra scienza: vanno ripensati sia la sua produzione sia i suoi obiettivi, tenendo presente la non neutralità della scienza. Abbiamo raschiato il fondo facendo passare per scienza la produzione dei falsi vaccini per combattere la malattia da covid-19 scaturita da un virus Sars-Cov-2 di origine artificiale usato per una guerra batteriologica, prevalentemente statunitense. Abbiamo bisogno di un progresso che aiuti a costruire sensatezza individuale e sociale affrontando i bisogni fondamentali della produzione e riproduzione della vita, innervato con il rispetto delle leggi della natura (di cui non sappiamo molto!).

Come l’Occidente affronta la fine del vecchio nomos e la costruzione del nuovo nomos (Carl Schmitt, Terra e mare)? Come si porrà il nuovo nomos occidentale in rapporto al nuovo nomos orientale che si inizia a intravedere nel costruendo polo asiatico allargato? Riusciranno i due ordini a rimanere nella fase multicentrica della storia mondiale con rispetto reciproco, basando il confronto sul riconoscimento della diversità storica e territoriale (Francois Jullien, Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti; Luce Irigaray, Tra oriente e occidente. Dalla singolarità alla comunità; Guy Mettan, Russofobia. Mille anni di diffidenza) proponendo un nuovo modello di organizzazione di produzione e riproduzione della vita sessuata dei popoli?

Il “continente” Europa può svolgere un ruolo fondamentale (considerato il declino irreversibile dell’egemonia statunitense) nel creare un nuovo ordine, a patto però che crei la rottura con un progetto-percorso di de-americanizzazione (è poco studiata l’americanizzazione del territorio europeo), così come gli Stati Uniti imposero, con la dottrina Monroe, la de-europizzazione del continente America? Occorre, per dirla con Costanzo Preve, “un radicale riorientamento gestaltico” che faccia uscire l’Europa dalla servitù volontaria statunitense e pensare ad un’altra Europa come soggetto politico di nazioni autodeterminate e libere (con una propria idea di sviluppo e di organizzazione sociale, i cui territori facciano da crocevia di interscambio tra Occidente e Oriente), che aiuti gli Usa ad uscire da una logica di padroni del mondo. Una rottura forte e qualitativa che può essere realizzata mettendo in discussione il modello egemonico degli Usa a partire dalla liberazione dei territori europei dalle basi Usa e Usa-Nato che interferiscono nelle scelte di sviluppo imponendo il proprio modello di sviluppo e le proprie linee strategiche per le esigenze di potenza mondiale (l’Europa è piena di basi, di cui 140 in Italia; di 481 bombe nucleari, di cui 70 in Italia, di soldati, eccetera, cfr Redazione de “Il Messaggero”, Bombe atomiche dove sono in Italia? Oltre 70 testate nucleari in due basi, utilizzabili da Jet dell’aeronautica (ma degli Usa); Comidad, Il militarismo è un catalizzatore del crimine, www.comidad.org, 7/9/2023). E’ ideologia, nell’accezione negativa del termine, parlare di territori europei liberi quando sono occupati da basi statunitensi direttamente e indirettamente (Usa-Nato).

Bisogna uscire dalla Nato quale strumento che ha incorporato l’Unione Europea (che è stata un progetto Usa ideato negli anni trenta del secolo scorso e realizzato nel secondo dopoguerra con l’affermazione del dominio occidentale da parte degli Usa) per la realizzazione delle scelte strategiche statunitensi nel conflitto con le potenze mondiali Cina e Russia: la guerra alla Russia e tutte le scelte politiche formalmente europee lo stanno a dimostrare!

Costanzo Preve fa riflettere quando afferma che << […] l’Europa è diventata una Eurolandia priva di sovranità economica e soprattutto geopolitica e militare. Al suo interno è insediato un corpo di occupazione straniero, denominato NATO, inviato da tempo come mercenariato soldatesco in Asia Centrale, pronto a minacciare ed a rischiare una guerra mondiale in Georgia ed in Ucraina. Se questo è anche in parte vero, allora che senso ha elencare la tiritera del nostro grande profilo europeo, dalla filosofia greca al diritto romano, dalle cattedrali romaniche e gotiche dell’umanesimo rinascimentale, dalla rivoluzione scientifica all’illuminismo, dall’eredità classica greco-romana al cristianesimo, eccetera? Pura ipocrisia >> (Costanzo Preve e Luigi Tedeschi, Dialoghi sull’Europa e sul nuovo ordine mondiale).

Fin qui ho parlato di una rivoluzione dentro il capitale (inteso come rapporto sociale) che riguarda sia l’Occidente sia l’Oriente. Occorre invece pensare e progettare una rivoluzione fuori dal capitale, ma questa è un’altra grande e fondamentale questione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL DISADATTAMENTO DELLE ÉLITES OCCIDENTALI. INTERVISTA A Flavio Piero Cuniberto

Il 23 agosto abbiamo posto ad Aurelien quattro domande[1]. Le abbiamo riproposte, identiche, ad alcuni amici, analisti, studiosi italiani e stranieri.

Nella voce “dossier” sulla barra orizzontale abbiamo creato una apposita raccolta delle interviste.

Oggi risponde Flavio Piero Cuniberto, che insegna Estetica all’Università di Perugia[2]. Lo ringraziamo sentitamente per la sua gentilezza e generosità.

 Buona lettura. Roberto Buffagni, Giuseppe Germinario

 

 

INTERVISTA A FLAVIO PIERO CUNIBERTO

 

1)  Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

 

Nel valutare la situazione «sul campo» preferisco lasciare la risposta ad analisti più professionali (analisti di cose militari, anzitutto). Da un punto di vista più generale mi richiamerei a quella che è la mia visione complessiva del conflitto: una sorta di «teorema», che i fatti concreti non hanno finora confutato, e hanno piuttosto rafforzato. E’ l’idea che, nel «teatro» ucraino, e malgrado le dichiarazioni incendiarie, la NATO non abbia finora premuto sull’acceleratore e non intenda farlo: sia allo scopo di evitare uno scontro diretto e una possibile escalation nucleare, sia perché il timone strategico – ecco il teorema – resta comunque ben fermo sull’obiettivo numero uno della crisi ucraina: spezzare una volta per tutte le linee di comunicazione (politico-diplomatiche, commerciali, energetiche) tra lo «spazio» russo e lo «spazio» europeo, e per parlare più concretamente, tra lo «spazio» russo e lo «spazio» tedesco o mitteleuropeo. Vedere nell’indebolimento delle economie europee, a cominciare da quella tedesca e da quella italiana in seconda battuta, un semplice «effetto collaterale» delle sanzioni, del sabotaggio di Nordstream ecc., è probabilmente un grosso errore di interpretazione. La poderosa macchina industriale tedesca – proiettata ostinatamente verso l’export, cioè verso un accumulo di ricchezza reale, non fondata sulla speculazione finanziaria – era da molti anni un vero incubo per la strategia globale di Washington, sempre più convinta – nell’era-Merkel – di avere nella Germania un alleato sì, ma poco affidabile e sempre pronto a spiccare il volo verso una politica di potenza «in proprio». A trasformarsi da potenza geoeconomica in una vera potenza geopolitica. La partnership con Mosca avrebbe spianato la strada in questa direzione. Bisognava dunque (per Washington e Londra) «stroncare» il canale Mosca-Berlino. L’enfasi con cui gli organi di informazione – ad ogni livello – hanno indicato nella sconfitta militare di Mosca e nella liquidazione del regime «putiniano» (o addirittura nella disintegrazione territoriale della Confederazione Russa) l’obiettivo essenziale del sostegno all’Ucraina, è servita a mantenere in sordina, lontano dai riflettori (fino a un certo punto) quello che è l’obiettivo reale – e non, come dicevo, un semplice effetto collaterale – della strategia americana: reale ma non dichiarabile, perché non si può chiamare alle armi i principali alleati dichiarando in conferenza stampa che lo scopo della mobilitazione è di tagliare gli attributi agli alleati. Va da sé che un ostinato «lavoro ai fianchi» del potenziale militare russo è comunque un esercizio utilissimo, forse anche a distogliere l’attenzione del Cremlino da altri possibili «teatri» di guerra.

Se le cose stanno così – e sono convinto che stiano così – il fatto che la situazione militare in Ucraina sia stagnante e volga al peggio per la NATO non impedisce di ritenere che l’obiettivo N,1 della strategia sia stato raggiunto. E’ difficile pensare infatti che i rapporti russo-tedeschi, a questo punto, non siano compromessi anche a medio-lungo termine. Che poi il raggiungimento di questo obiettivo – tramite una sfiancante guerra di posizione in Ucraina – abbia comportato enormi perdite umane, un autentico protratto massacro, è cosa che agli strateghi di Washington non potrebbe importare di meno. Quella che vedo, insomma, è una miscela di finte dichiarazioni (come nel volley, per distrarre l’attenzione) e di infinito cinismo. Ad maiorem gloriam dell’impero USA in difficoltà.

 

 

 

 

 

2)  Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

 

Se è valido il «teorema» di cui sopra, non credo che si possa parlare di veri e propri «errori», almeno da parte della strategia americana. Diverso è il caso dell’Europa occidentale non anglofona, il cui passivo allineamento alla strategia USA sembra, in effetti, un clamoroso errore. Ma chi sono i decisori in Europa (in Germania e in Italia, anzitutto) ?  A decidere è una classe politica che è ormai la longa manus di Washington. Parlerei di un esteso, anzi mostruoso, «collaborazionismo», dove gli infiniti fiancheggiatori europei della strategia americana mirano a un tornaconto personale o «di classe», e non «di sistema». Se anche la Germania, fino a ieri in ascesa, è un paese in declino, si tratta di un suicidio assistito che manifesta una irreversibile crisi di identità.

 

 

 

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

 

È la crisi di identità a cui accennavo. Sono abbastanza informato sul caso tedesco, e qui vedo davvero gli estremi di uno psicodramma, dove l’intero paese, finalmente riunificato, sembra rinunciare a un’identità forte, anche sul piano culturale, come se avesse ormai alzato bandiera bianca di fronte agli irresistibili modelli (soprattutto culturali) d’Oltreoceano.  Non mancano, in Germania, alcune voci più lucide, sia nel comparto «sovranista» dell’AfD che nel comparto post-comunista della Linke (mi riferisco per esempio agli interventi di recenti di Oskar Lafontaine, peraltro anziano e fuori dai giochi). E tuttavia l’occupazione dei «gangli» vitali da parte degli apparati atlantisti (e qui penso anche all’occupazione delle coscienze, alla subordinazione anche inconsapevole della mentalità collettiva ai paradigmi egemonici d’Oltreatlantico) ha raggiunto un livello tale da lasciare poco spazio a un cambio di rotta. Ben difficilmente le voci di cui parlavo – e anche gli ambienti del dissenso, comprese le organizzazioni imprenditoriali, raggiungeranno la massa critica necessaria per rovesciare l’attuale ordine delle cose. Il deep state tedesco è, paurosamente infiltrato e probabilmente eterodiretto. Un eventuale rovesciamento potrebbe verificarsi, credo, solo nel caso di una implosione totale del sistema egemonico americano: in questo senso la crisi sarebbe «reversibile», ma solo per effetto di uno scenario globale drasticamente mutato, cioè per meriti esterni.

Quanto all’America, si sta giocando l’egemonia, e dunque staremo a vedere. Insomma: non parlerei di una «crisi dell’Occidente» tout court, ma distinguerei il ruolo americano da quello europeo-continentale, dove la crisi assume, a mio parere, una fisionomia più lampante.

 

 

4)  Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente ‘reazionario’, può attecchire in una moderna società industriale?

 

Di questo ritorno alle radici tradizionali, in Russia e in Cina, si parla da tempo, ma credo che sia molto difficile valutarne l’effettiva entità. René Guénon sosteneva che l’Estremo Oriente si sarebbe modernizzato solo allo scopo di battere l’Occidente sul suo terreno: ossia nella forma e non nella sostanza, che sarebbe rimasta tradizionale. Per quanto suggestivo, il parere di Guènon non è però infallibile. La spaventosa determinazione con cui la Cina, in particolare, mira al primato tecnologico –  a cominciare dal settore dell’AI, e «sfornando» anno dopo anno milioni di nuovi ingegneri – non sembra compensata da un adeguato «recupero» tradizionale, se non forse come fenomeno «di nicchia», o coltivato negli ambienti molto chiusi delle società segrete (di cui mi sembrerebbe ingenuo postulare la scomparsa). Potrebbe essere un movimento decisivo anche se elitario, o proprio perché elitario: ci si augura che sia così, che una superiore millenarias saggezza governi, anche nascostamente, la transizione dall’arroganza unipolare a un sistema multipolare. Ma non me la sento di trasformare l’auspicio in una previsione.

Quanto alla Russia, le cose non stanno molto diversamente. Il ritorno alla Russia cristiana dopo l’89 non ha coinvolto le masse. Lo stesso Dugin, alfiere del neo-tradizionalismo russo, ha su questo punto una posizione molto ambigua, favorevole a una specie di «Internazionale delle tradizioni» in cui l’elemento cristiano-ortodosso è posto sullo stesso piano delle tradizioni non-cristiane (e per quanto possa sembrare paradossale, l’idea stessa di una «internazionale neotradizionale» è, in fondo, un’idea massonica, cioè squisitamente occidentale). E d’altronde non è affatto chiaro quale sia il peso reale di Dugin «alla corte dello Zar».

 

 

[1] https://italiaeilmondo.com/2023/08/23/il-disadattamento-delle-elites-occidentali-intervista-ad-aurelien-_-a-cura-di-roberto-buffagni/

[2] Flavio Cuniberto (1956) insegna Estetica all’Università di Perugia. Ha studiato a Torino, Monaco, Berlino e Freiburg i.B. I suoi interessi spaziano dalla filosofia e dalla letteratura tedesca moderna e contemporanea (Friedrich & Schlegel e l’assoluto letterario, Rosenberg Sellier 1990; La foresta incantata. Patologia della Germania moderna, Quodlibet 2010; Germanie. Taccuini di Viaggio, Morlacchi 2011) alla tradizione platonica e neoplatonica nei suoi intrecci con l’ebraismo e l’islam (Jakob Boehme, Brescia 2000; Il Cedro e la Palma. Note di metafisica, Medusa 2008), alla questione della modernità e del suo rapporto col paradigma premoderno (Il Vortice Estetico. Elementi di Estetica generale, Morlacchi 2015). È tra i promotori del progetto Laby, Laboratorio per la Biologia delle immagini. Con Neri Pozza ha pubblicato Madonna povertà (2016), Paesaggi del Regno (2017).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

IL DISADATTAMENTO DELLE ÉLITES OCCIDENTALI. INTERVISTA A TEODORO KLITSCHE de la GRANGE

IL DISADATTAMENTO DELLE ÉLITES OCCIDENTALI. INTERVISTA A TEODORO KLITSCHE de la GRANGE

Il sito italiaeilmondo.com ha iniziato a rivolgere quattro domande a Aurelien[1], e continua a proporle, identiche, a diversi amici, analisti, studiosi italiani e stranieri.

Oggi risponde Teodoro Klitsche de la Grange[2], che ringraziamo sentitamente per la sua gentilezza e generosità. 

Qui il collegamento con la raccolta di tutti gli articoli sino ad ora pubblicati_Giuseppe Germinario, Roberto Buffagni

DOMANDE

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

RISPOSTE

Premesso che, come i lettori di “Italia e il mondo” sanno, la “nebbia della guerra” nel conflitto russo-ucraino è particolarmente fitta – anche se rozza – e pertanto ha, quanto meno, l’effetto di disorientare i giudizi; tenuto conto di tale – fondamentale limite – provo a rispondere:

Al primo quesito: sembra che sia stato di sottovalutare il nemico. Ma non è certo, dato che lo “scopo” politico potrebbe anche (per gli USA) essere di impelagare la Russia in una guerra lunga. Obiettivo, per ora, conseguito.

Quanto al secondo quesito (e in parte al primo), l’errore più evidente (dell’epoca contemporanea) è valutare fatti politici, come per eccellenza è la guerra, con “categorie” e criteri economici. Se è vero che contiene (una parte) di vero il detto “c’est l’argent qui fait la guerre” è vero (per l’altra, prevalente, parte) che se fossero PIL, cambi, spread, ecc. ecc,. e così la sproporzione economica a determinare la vittoria in guerra, non si capirebbe l’esito –  opposto – di tanti conflitti. Già oltre quarant’anni fa Luttwak ironizzava sui rapporti redatti dal pentagono sulla guerra in Vietnam, dove l’impegno militare era commisurato dal numero di proiettili e missili sparati, dal peso delle bombe, ecc. ecc.: con criteri e parametri assai simili a quelli di manager che misurano la produttività in base alla quantità di “pezzi” che escono dalla fabbrica. E dalle vendite dei medesimi.

Circostanze importanti, ma non decisive in politica e in campo militare. Qui essenziale è fiaccare la volontà di combattere del nemico, seguendo la prima definizione della guerra nel “Von Kriege”. Il che spiega come popoli del Terzo mondo, poverissimi, abbiano sconfitto gli eserciti delle grandi potenze, colmi di ogni ben di Dio. Napoleone, che di queste cose s’intendeva, sosteneva che il morale sta al materiale come 3 sta ad 1. Sarebbe bene che se ne ricordassero.

E ovviamente questo non è il solo ambito – ma è il principale – che distorce i giudizi delle élites.

Ma è sicuro che tale errore coinvolge sia le élite che la cultura in cui sono vissute e prosperate (loro): che è quello della “fine della Storia” durato poco più di un decennio, ma che dopo ha continuato a far danni. Secondo la quale i quattro cavalieri dell’Apocalisse erano andati in pensione. Ma negli ultimi anni almeno due: peste e guerra hanno ripreso servizio, anche in Europa, infrangendo i sogni delle anime belle (quanto ingenue o ipocrite).

Il terzo quesito: la crisi è una conseguenza della fuga dalla realtà; della credenza di poter cambiare il reale in conformità ai propri sogni e favole mentre, come scriveva Machiavelli, così si trova “più presto la ruina” propria.

Sul quarto: non mi intendo di Russia e Cina da poter azzardare giudizi. Posso all’uopo ricordare anche qui quello di Machiavelli: che per rigenerare una repubblica occorre “ritornare” al principio

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL DISADATTAMENTO DELLE ÉLITES OCCIDENTALI. INTERVISTA A Jacques Sapir

Il sito italiaeilmondo.com ha iniziato a rivolgere quattro domande a Aurelien[1], e continua a proporle, identiche, a diversi amici, analisti, studiosi italiani e stranieri.

Oggi risponde Jacques Sapir[2], che ringraziamo sentitamente per la sua gentilezza e generosità. Anche per il testo di Sapir pubblicheremo le versioni in inglese e francese

Qui il collegamento con la raccolta di tutti gli articoli sino ad ora pubblicati_Giuseppe Germinario, Roberto Buffagni

INTERVISTA A JACQUES SAPIR

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Questi errori sono di vario tipo. Innanzitutto, ci sono errori di natura “tecnica”, legati a un’incomprensione dei dati o della loro natura. Ad esempio, l’affermazione spesso ripetuta che il PIL della Russia fosse più o meno uguale a quello dell’Italia o della Spagna derivava da una mancanza di comprensione – comune a politici e giornalisti – delle statistiche e del loro utilizzo. Quando si confrontano due economie, è importante utilizzare il PIL calcolato in termini di parità di potere d’acquisto (PPA), perché altri metodi sono altamente distorcenti. Questo ha portato a una sottostima del PIL russo (che in realtà oggi è più alto di quello tedesco) e quindi a un grave errore di valutazione sulla capacità della Russia di far fronte sia alla guerra che alle sanzioni occidentali. Allo stesso modo, sono stati commessi errori “tecnici” sulla capacità dell’industria russa di produrre un gran numero di armi e munizioni. Questi errori si basano su una mancanza di conoscenza della Russia o sul fatto che i decisori (e i giornalisti) non hanno ascoltato chi ha una reale conoscenza della Russia. Questo primo livello di errore deriva dal desiderio di non sapere, sia che si tratti dell’argomento (la guerra in Ucraina, la Russia, l’Ucraina, ecc.) sia che si tratti del modo in cui vengono raccolti i dati. Si tratta quindi di un errore importante, perché rivela una forma di “pigrizia” intellettuale da parte dei decisori, una “pigrizia” che può avere molte cause (dalla pigrizia vera e propria a forme di saturazione delle capacità cognitive, soprattutto nel caso di informazioni presentate in forme “tecniche”).

Poi ci sono gli errori che derivano dal filtro ideologico presente nel comportamento di tutti gli attori e i decisori. Questo è un punto importante. Nessuno può liberarsi completamente dalle proprie rappresentazioni ideologiche. Credere di poter arrivare a una rappresentazione non ideologizzata è un errore (e un’impossibilità dal punto di vista dell’analisi cognitiva). Ma si può sapere che le proprie rappresentazioni sono potenzialmente distorte e ascoltare (o consultare) altre rappresentazioni che portano un’ideologia diversa. Non che queste “altre rappresentazioni” siano necessariamente più “corrette” delle proprie. Tuttavia, il confronto tra rappresentazioni diverse può essere un segnale di allarme sulla validità e sulla rilevanza operativa delle proprie rappresentazioni.

Il discorso diplomatico e politico dei russi dall’inizio degli anni 2000 (dalla crisi del Kosovo) avrebbe dovuto essere ascoltato. Dopo tutto, questo discorso è variato molto poco nel tempo e mostra una forte continuità discorsiva. Ciò non implica, ovviamente, che sia totalmente accurato, ma suggerisce che si basa su fatti reali, su “moli di stabilità”, la cui rappresentazione non cambia e che quindi vanno tenuti in considerazione.

Procedere in questo modo avrebbe senza dubbio dato un’idea più precisa delle intenzioni dei leader russi e dei punti che, per loro, costituivano “linee rosse”, il cui superamento avrebbe necessariamente comportato una risposta su larga scala. Se questo non è stato fatto, le ragioni possono anche essere diverse. Può darsi che i decisori occidentali si siano rinserrati in un dibattito troppo chiuso a rappresentazioni diverse dalle proprie. Le ragioni sono molteplici, tra cui il modo in cui i decisori non accettano il pluralismo ideologico tra i loro consulenti, la preminenza di rappresentazioni ideologiche non più “discutibili” e, infine, una “cultura della comunicazione” che porta i decisori a dipendere sempre più da “comunicatori” che a loro volta provengono da circoli chiusi, favorendo il conformismo ideologico (sia nella formazione che nella pratica professionale). La profonda endogamia che esiste in molti Paesi tra il mondo dei decisori politici e quello dei giornalisti ha esacerbato questo fenomeno.

Le cause fondamentali di questi errori si possono riassumere in una mancanza di curiosità, ma anche in un sistema istituzionale chiuso. L’aspetto interessante è che nel febbraio-marzo 2022 questo tipo di disfunzionalità del sistema decisionale è stata attribuito ai leader russi, senza che i decisori occidentali si interrogassero sulla possibilità di essere essi stessi vittime di questo tipo di disfunzione.

Infine, un terzo tipo di errore può essere attribuito a una resistenza politica e psicologica a considerare che il mondo è profondamente cambiato tra gli anni ’90 e il 2022. Alla fine degli anni ’90, il dominio degli Stati Uniti era accettato e, nel complesso, i Paesi occidentali esercitavano una forma di supremazia, sia politica che economica o militare. Ma il mondo è profondamente cambiato negli ultimi vent’anni.

Le relazioni economiche internazionali sono state segnate dall’emergere della Cina, che ha soppiantato gli Stati Uniti dal punto di vista industriale e commerciale, ma anche dall’emergere globale dell’Asia, che ha gradualmente soppiantato l’Europa. Allo stesso tempo, aree che si pensava fossero definitivamente emarginate dagli Stati Uniti e dall’Europa, come l’America Latina e il Medio Oriente, e in misura minore l’Africa, hanno iniziato a emanciparsi. Il vertice dei BRICS tenutosi a Johannesburg alla fine di agosto 2023 ne è stata una dimostrazione lampante.

Questo cambiamento è fondamentale, perché pone fine a un periodo di dominio sul mondo esercitato da quella che può essere definita la zona “nord-atlantica”, che durava almeno dall’inizio del XIX secolo. Per i decisori occidentali rappresenta una duplice sfida: politica (come pensare il posto del proprio Paese nell’equilibrio di potere internazionale) e psicologica (come pensare se stessi quando si passa da una posizione di centralità a una di perifericità). Nel complesso, tuttavia, i responsabili delle decisioni nei Paesi occidentali sono stati poco preparati ad affrontare questa duplice sfida. In alcuni casi, si trattava di persone relativamente giovani con un’esperienza limitata. In altri casi, le condizioni della loro formazione, sia essa intesa in senso universitario o politico, non li avevano preparati ad affrontare una sfida di tale importanza. Di fronte a grandi cambiamenti, che vanno ben oltre le loro possibilità e creano dissonanze cognitive, questi decisori optano per strategie di negazione (questi cambiamenti non esistono, o sono solo temporanei…) o per la riproduzione del comportamento passato. Così, nella migliore delle ipotesi, sono pronti a impegnarsi in una “Guerra Fredda 2.0”, riproducendo il comportamento dei loro predecessori dal 1948 al 1952, ma in una situazione che ora è radicalmente diversa.

Le cause degli errori commessi dai leader “occidentali” sono probabilmente numerose quanto gli errori stessi. Tutte si sommano a una grande crisi decisionale.

 

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Questi errori sono, ovviamente, in primo luogo errori della classe dirigente. Ma la loro portata, la loro varietà e la loro sistematicità sono davvero impressionanti. Un moderno Amleto esclamerebbe senza dubbio: “c’è del marcio nei Paesi occidentali“.

Dopodiché, i problemi sono molti. Il primo è la tendenza delle élite al potere ad auto-replicarsi. Non si tratta di una novità assoluta. Le classi dirigenti hanno sempre avuto la tendenza a operare nel vuoto. Ma dagli anni Cinquanta agli anni Novanta sono diventate più aperte all’ingresso di persone che non avevano legami precedenti con esse. Dagli anni Duemila, tendono a chiudersi in se stesse e, naturalmente, a produrre una cultura specifica. Questo è vero in Francia, Regno Unito e Germania, ma probabilmente di meno nei Paesi scandinavi. Oggi possiamo parlare di una cultura (o più precisamente di una sottocultura) delle élite che è ampiamente distinta dalla cultura (o dalle sottoculture) delle classi lavoratrici in termini di rappresentazioni e comportamenti, ma non necessariamente in termini di rapporti con le istituzioni.

Questa subcultura “d’élite” è stata certamente uno dei fondamenti degli errori commessi, in quanto caratterizzata da un’arroganza autocompiaciuta, da un disprezzo per tutto ciò che non si esprime nel suo linguaggio particolare, da una difficoltà o addirittura da un’impossibilità di fare marcia indietro e di mettere in discussione i suoi “valori”, e infine da una forma abbastanza sistematica di ipocrisia. Questa sottocultura d’élite ha facilitato la riproduzione e la perpetuazione delle strutture che abbiamo menzionato e che sono state all’origine di questi errori, come la fiducia in un discorso semplificato, l’assenza di qualsiasi critica alle proprie rappresentazioni (che si suppone siano “le migliori”) e forme di routine intellettuale che non hanno preparato queste élite al potere per le sfide del periodo. Da questo punto di vista, non è sbagliato parlare dei molti errori commessi dalle classi dirigenti occidentali come di una bancarotta sia pratica che intellettuale.

Ma questo significa che le subculture “popolari” sono state interamente preservate dai difetti e dalle mancanze della subcultura d’élite? In questo caso, sarebbe senza dubbio necessario specificare la diagnosi paese per paese. Se prendiamo il caso degli Stati Uniti, l’eccezionalismo americano, il suo disinteresse per tutto ciò che è esterno, ha senza dubbio giocato un ruolo importante nella non contestazione di alcune affermazioni della subcultura d’élite, e questo ha facilitato per un certo periodo l’opera nefasta dei circoli neoconservatori nelle classi dirigenti.

Per i Paesi europei, invece, questo è molto più difficile da dimostrare. Infatti, la necessità di mantenere una propaganda piuttosto rozza sull’Ucraina, nei media tradizionali, dimostra chiaramente che le sottoculture popolari sono rimaste relativamente resistenti al discorso delle classi dirigenti. Anche in questo caso, dobbiamo affinare i nostri risultati. L’immagine del “russo cattivo” o della presenza di un minaccioso “imperialismo russo” è certamente più presente nelle popolazioni dei Paesi del Nord Europa o di alcuni Paesi dell’ex Patto di Varsavia. Va notato, tuttavia, che una parte della classe dirigente ungherese ha un discorso piuttosto diverso, che può essere descritto come “realistico” (nel senso che questo termine ha nella politica internazionale), e che questo discorso sembra in gran parte in sintonia con le idee trasmesse tra la popolazione. La stessa cosa sembra accadere in Austria. In Francia, Germania e Italia, nonostante la diversità delle culture, possiamo comunque osservare una certa resistenza delle sottoculture popolari nei confronti della sottocultura d’élite. Il caso della Francia è piuttosto caratteristico a questo proposito. La sottocultura popolare è stata profondamente influenzata dalla macchina di rappresentazione americana di Hollywood. Così, la visione del contributo sovietico (e quindi russo), estremamente positiva alla fine degli anni Quaranta e negli anni Cinquanta e Sessanta, è stata gradualmente ribaltata. Tuttavia, la sottocultura popolare francese non si lascia convincere spontaneamente dagli stereotipi del “russo cattivo” o dell'”aggressore russo”. Diversi sondaggi di opinione mostrano che esiste ancora una base “filorussa” nella popolazione. Mostrano anche che, spontaneamente, le classi lavoratrici hanno una visione più realistica, anche se necessariamente sommaria, degli attuali sviluppi geopolitici.

 

L’incapacità della sottocultura d’élite di influenzare e plasmare pienamente le sottoculture popolari si riflette oggi nel fatto che gli strati intermedi tra i vertici delle classi dominanti e le classi popolari, quelli che potremmo definire la “cultura piccolo-borghese”, sono diventati un obiettivo strategico nella “guerra culturale” condotta dalle classi dominanti. Queste classi, sapendo che la “piccola borghesia culturale” dipende in modo particolare dai media (sia quelli tradizionali, sia quelli radiotelevisivi, sia i social network), hanno intrapreso una lotta feroce per escludere da questi media qualsiasi opinione divergente su questi punti. Ma la ferocia di questa lotta ha portato al discredito della stampa tradizionale. La “piccola borghesia culturale” tende ormai a cercare informazioni, e quindi rappresentazioni, sempre più sui social network. Da qui un cambiamento nella lotta. Le classi dominanti cercano ora di imbavagliare questi social network, per legittimare l’introduzione di forme indirette o dirette di censura.

 

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

È infatti evidente che la guerra in Ucraina manifesta una crisi dell'”Occidente collettivo”, come lo chiamano i russi. Questo “Occidente collettivo” si sta dimostrando incapace di permettere all’Ucraina di “vincere” e, oltre a ciò, incapace di arrestare le trasformazioni di un mondo che sfugge sempre più al suo controllo.

Questo processo sembra irreversibile. Non sappiamo se la Russia otterrà una “piccola” vittoria (mantenendo le conquiste fatte dal 2014) o una “grande” vittoria (estendendo le conquiste e soddisfacendo le sue principali richieste). Ma sembrano esserci pochi dubbi su una “vittoria” russa. Più in generale, è difficile vedere come l'”Occidente collettivo” possa tornare alla posizione in cui si trovava nel 2010, o anche prima. La vera domanda non è quindi se questi sviluppi siano reversibili, ma se l'”Occidente collettivo” continuerà a perdere terreno, economicamente, politicamente, militarmente e, naturalmente, culturalmente, o se sarà in grado di stabilizzare la propria posizione nei prossimi cinque-dieci anni.

Per stabilizzare la sua posizione, l'”Occidente collettivo” deve fare due cose: stabilizzare la sua situazione economica e porre fine al processo di deindustrializzazione che sta subendo da quasi quarant’anni, e cambiare atteggiamento nei confronti del resto del mondo, per dimostrare che è consapevole della sua perdita di egemonia e che è finalmente pronto a discutere su un piano di parità, senza volersi sempre ergere a maestro. Ma questi due obiettivi solleveranno contraddizioni all’interno dello stesso “Occidente collettivo”.

Sul tema della deindustrializzazione esiste un conflitto interno tra gli Stati Uniti e i Paesi dell’Unione Europea. Gli Stati Uniti sono convinti che la loro reindustrializzazione debba avvenire a spese dell’Europa, ovvero che debbano cannibalizzare l’industria europea. Lo stanno facendo, avendo costretto i Paesi dell’Unione Europea a imitarli in una quasi rottura con la Russia per questioni energetiche. L’accesso all’energia a basso costo che la Russia vendeva era di particolare importanza per lo sviluppo economico e industriale dell’Unione Europea. Si tratta di un gioco a somma zero tra gli Stati Uniti e l’UE. Tuttavia, l’attuale strategia statunitense è in contraddizione con la stabilizzazione economica dell'”Occidente collettivo”. Qualunque cosa gli Stati Uniti possano guadagnare da questa strategia sarà più che compensata dalle perdite in Europa. È vero che gli Stati Uniti diventeranno il leader indiscusso del “campo occidentale”, ma quest’ultimo continuerà a indebolirsi e gli Stati Uniti saranno il padrone di un gruppo che continuerà a declinare e a perdere importanza economica. Si noti che questa strategia è l’opposto di quella perseguita dagli Stati Uniti dal 1948 al 1960, all’inizio della “prima” guerra fredda. A quel tempo, gli Stati Uniti accettarono di cedere parte della loro crescita all’Europa occidentale, che era in fase di ricostruzione. Se guardiamo alle due “grandi” crisi della Guerra Fredda 1.0, la Guerra di Corea e la Crisi dei Missili di Cuba, il “mondo occidentale”, come veniva chiamato all’epoca, era molto più forte nel 1962 che nel 1950. L’attuale strategia americana contraddice quindi l’obiettivo di stabilizzazione economica a lungo termine dell'”Occidente collettivo”.

Sul secondo punto, il problema è più ideologico. Accettare di trattare il resto del mondo da pari a pari, smettere di cercare continuamente di dare lezioni, significa fare i conti con la nostra ex egemonia, ma anche con un universalismo volgare. Per quanto riguarda la vecchia egemonia, tutti mi capiranno. Quello che chiamo universalismo volgare, e che può sorprendere chi si dichiara universalista, riguarda la convinzione, che considero falsa, che esista un solo modo per raggiungere gli universali dei Diritti dell’Uomo (e quindi delle donne) e del Cittadino, lo sviluppo per tutti o una gestione più razionale delle risorse che porti alla neutralità carbone. La realtà è che esistono diversi approcci, diverse traiettorie possibili, che possono portare a questi risultati. Non possiamo trarre dall’esperienza storica delle nostre particolari traiettorie la conclusione che queste siano le uniche possibili. Dobbiamo quindi permettere ad altre nazioni, ad altri popoli, di sperimentare, di scoprire attraverso processi storici per prova ed errore, quali traiettorie sono più adatte alle loro culture. Il vero universalismo è un universalismo di obiettivi, non delle traiettorie. Possiamo pretendere il rispetto della nostra cultura solo rispettando quella degli altri, anche se la consideriamo, a volte a ragione, oppressiva, arretrata e a volte assolutamente crudele. Dobbiamo ricordare che tutti i tentativi di far progredire e avanzare verso gli universali di cui sopra, mediante cannoni, bombe o napalm, sono stati dei sanguinosi fallimenti e hanno provocato, di fatto, la regressione delle società.

 

Tuttavia, è possibile misurare ciò che comporta il semplice obiettivo di stabilizzare la posizione dell'”Occidente collettivo”, che è l’unico obiettivo realistico, in termini di rivoluzione culturale e politica delle élite al potere. Ecco perché ritengo che questo obiettivo non sarà raggiunto e che, come “blocco”, questo “Occidente collettivo” non ha più un futuro.

 

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Il ritorno della Cina e della Russia ai loro “valori tradizionali” è più un elemento del discorso odierno che una realtà. In realtà, il comunismo sovietico e cinese è rimasto impregnato di questi “valori”. La retorica dei leader comunisti bolscevichi e cinesi non deve essere presa alla lettera, quando affermano di aver operato una rottura radicale con il loro passato. In queste due rivoluzioni, gli elementi di continuità sono importanti almeno quanto quelli di rottura. La società staliniana rimase in gran parte nel quadro dei valori ortodossi, anche quando la Chiesa fu perseguitata: la riverenza per un discorso concepito come una religione, il ruolo dei ritratti dei leader a immagine di antiche icone, il puritanesimo sociale, eccetera eccetera. Il bolscevismo fu la forma che l’ideologia modernizzatrice assunse in Russia. Questo spiega perché gran parte dell’intellighenzia tecnica si sia schierata a favore del nuovo regime, nel 1918-1920. Allo stesso modo, l’essenza del confucianesimo è sempre stata presente nella Cina popolare, anche quando il confucianesimo era ufficialmente osteggiato (la breve campagna “Pi Lin, Pi Kong”).

La fine del quadro “sovietico” in Russia, e la graduale evoluzione del sistema nella Cina popolare hanno portato a una graduale riabilitazione delle forme classiche di questi “valori tradizionali”. Ma questi Paesi guardano ancora con una certa simpatia al loro recente passato, che si tratti del ruolo di Stalin in Russia o di quello di Mao in Cina. In realtà, per questi Paesi è più corretto parlare di evoluzione nella sintesi tra i valori tradizionali e la forma particolare assunta dalla modernità, piuttosto che parlare di un ritorno alle antiche tradizioni culturali. Le popolazioni cinesi e russe si sono profondamente evolute nell’ultimo secolo, nel rapporto con i figli, nel ruolo della donna, nell’equilibrio tra valori collettivi e individuali, e continueranno a evolversi. Ma questa evoluzione non sarà (e non è stata) un’imitazione delle società occidentali. È l’esempio ideale di quelle che ho definito traiettorie diverse ma alla ricerca di un obiettivo finale comune.

[1] https://italiaeilmondo.com/2023/08/23/il-disadattamento-delle-elites-occidentali-intervista-ad-aurelien-_-a-cura-di-roberto-buffagni/

[2] https://fr.wikipedia.org/wiki/Jacques_Sapir

Andare a pezzi lentamente… E poi? _ AURELIEN

Andare a pezzi lentamente…
E poi?

AURELIEN
30 AGO 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e la prossima settimana apparirà una traduzione in francese di uno dei miei recenti saggi. Italia e il Mondo ha recentemente pubblicato una mia intervista, in inglese e in italiano. Grazie a tutti i traduttori. Passiamo ora all’argomento principale.

Di recente ho scritto diverse volte sulla probabilità e sulle conseguenze del collasso dello Stato e della società, e questo ha generato una serie di commenti su quanto a lungo i governi possano sopravvivere, e persino se altre forze, come le imprese multinazionali, possano in qualche modo sostituirli. Ho quindi pensato che valesse la pena di esporre alcune idee su tutto questo in modo un po’ più dettagliato.

Inizierò con una citazione di Max Weber che ho già usato in passato ma che, come molte altre sue parole, merita di essere ripetuta. Proviene dalla sua conferenza del 1919 su La politica come vocazione, in cui definisce uno Stato come una

“una comunità umana che (con successo) rivendica il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica all’interno di un determinato territorio”.

Ora, la maggior parte delle persone conoscerà almeno vagamente questa citazione, ma merita un piccolo studio attento. Si noti, ad esempio, che la rivendicazione deve avvenire a nome di una “comunità” (Gemeinschaft), non solo di un piccolo gruppo casuale. Questo gruppo deve essere identificato con un determinato territorio, invece di essere solo una banda di predoni, e il suo uso della forza fisica deve essere accettato come “legittimo” – un punto su cui tornerò. Si noti anche che per “forza fisica” (Gewalt) Weber non intende solo la violenza palese, ma tutte le forme di potere e coercizione. Chiarisce che questo monopolio non è l’unico requisito per essere uno Stato (anche se è necessario) e continua a sostenere che questo monopolio non riguarda solo l’uso della forza in sé, ma anche la capacità di dire, attraverso leggi e procedure, quale uso della forza è legittimo e quale no.

Quindi, qualsiasi entità che volesse davvero sostituirsi a uno Stato esistente, anche solo in parte, dovrebbe cercare di soddisfare questi criteri. Il più importante non è solo rivendicare il monopolio della forza legittima in un determinato territorio, ma farlo con successo: cioè far sì che la sua rivendicazione sia generalmente accettata. Ma come può accadere? E che cos’è la legittimità? In questo caso il dizionario non ci aiuta molto, perché si scopre che “legittimità”, come “legale”, deriva in ultima analisi dalla parola latina lex che significa “legge”. Quindi una cosa è legittima se è legale, il che si avvicina molto a un’argomentazione circolare e induce a pensare che molto dipende da chi fa la legge. In ogni caso, non ci aiuta molto a capire perché la gente comune dovrebbe considerare qualcosa legittimo (cioè degno di rispetto e obbedienza) solo perché c’è una legge che lo riguarda. Anche se accettiamo il fatto che i concetti romani originari di diritto ponevano molta enfasi sulla tradizione e sulla consuetudine, l’argomento diventa semplicemente che l’uso della forza è considerato legittimo finché è usato secondo la tradizione e la consuetudine. Il che può anche andare bene, ma per definizione non può affrontare situazioni di crisi o di discontinuità, o la comparsa di nuovi attori.

Quindi la prima domanda è come definire la “legittimità” in un senso diverso da quello tautologico. Anche Weber ci ha provato, distinguendo tre tipi di autorità, che useremo qui come surrogato della legittimità. Il primo è quello tradizionale. Le persone obbediscono e considerano legittimi i comandi perché sono abituate a farlo, perché la loro società lo ha sempre fatto, o perché sono impartiti in nome di una figura come un monarca, con una legittimità tradizionale, o da una figura che è convenzionalmente considerata in grado di dare ordini legittimi. Gran parte della società funziona in questo modo. Un arbitro di calcio, un vigile urbano o una guardia di sicurezza hanno diversi tipi e gradi di legittimità, e alcuni hanno la capacità di costringere all’obbedienza: un arbitro può obbligare un giocatore a lasciare il campo, per esempio.

Il secondo tipo è quello carismatico. Questo tipo di legittimità e autorità è sempre legato a un individuo, per di più “distinto dagli uomini comuni e trattato come dotato di poteri o qualità soprannaturali, sovrumane o almeno specificamente eccezionali”. Notate l’uso attento della parola “trattato”: è il modo in cui queste persone vengono percepite che conferisce loro autorità e legittimità, non ciò che necessariamente sono intrinsecamente. Tali individui sono rari, ma includono il leader ispiratore, che può non essere la persona più anziana o prestigiosa, ma che viene percepito dagli altri come dotato delle qualità legittimanti di risolutezza e fermezza d’intenti. Naturalmente, essere carismatici e avere ragione possono essere due cose diverse, come la storia dimostra a sufficienza.

Il terzo tipo era quello razionale/giuridico e in questo caso la differenza fondamentale è che la legittimità non è legata agli individui, alle loro qualità personali o anche alla loro particolare indipendenza di giudizio. La legittimità deriva dall’esercizio di una funzione per la quale si è qualificati e retribuiti, nell’ambito di una struttura che a sua volta è stata istituita in base a leggi e procedure riconosciute e che ha ricevuto una serie di missioni da svolgere. Quindi, il poliziotto che vi chiede di allontanare la vostra auto dal luogo di un incidente per permettere all’ambulanza di parcheggiare, lo fa in virtù dell’autorità di cui è investito e a cui è delegato qualsiasi agente di polizia che si trovi a passare, non per le speciali virtù di giudizio che può possedere. Per estensione, l’autorità razionale/legale si applica solo in situazioni in cui l’attore interessato ha il diritto di fare o chiedere qualcosa: nessun poliziotto può dirvi di infrangere la legge, per esempio.

Il contrasto tra questi tipi di autorità è tanto più forte nell’originale perché Weber scriveva nel contesto del cosiddetto Rechtstaat, meglio tradotto come “Stato di diritto”, e di fatto cognato con il francese État de droit. In questa situazione, nessun attore dello Stato può fare nulla a meno che non sia in grado di indicare una legge o un decreto che gli dia specificamente il diritto di farlo, e le differenze di funzioni tra le diverse parti dello Stato hanno la forza del diritto. La tradizione anglosassone dello Stato di diritto, anche se a volte viene paragonata a queste due, è concettualmente molto diversa. Tuttavia, è giusto dire che in tutte le società un tipo di autorità, e quindi un tipo di legittimità, deriva dal corretto svolgimento di procedure riconosciute e accettate.

Tuttavia, nonostante l’uso della parola “forza” (a volte la traduzione preferita è “violenza”), manca il senso di una vera e propria costrizione fisica delle persone che non vogliono obbedire o che fanno resistenza attiva. In realtà, nemmeno lo Stato più repressivo passa tutto il tempo a cercare e distruggere fisicamente l’opposizione. Nella maggior parte dei casi, anche gli Stati considerati repressivi lasciano in pace i cittadini finché non sfidano apertamente la loro autorità. Spesso hanno comunque poca scelta: la temuta Gestapo del Terzo Reich, ad esempio, non ha mai avuto più di 30.000 effettivi anche al suo apice. Per la sua efficacia (o almeno per le sue attività) dipendeva in gran parte da denunce anonime e da ausiliari part-time.

La legittimità, quindi, è un fenomeno complesso che non si limita allo status giuridico formale da un lato, né alla repressione bruta dall’altro. È in parte una questione di abitudine, in parte una questione di pressione sociale, in parte una questione di intimidazione, ma in parte anche una questione di cooperazione per la sopravvivenza del gruppo. Sembra che i funzionari del partito nazista si siano occupati delle precauzioni contro i raid aerei in Germania durante i bombardamenti alleati, ma è improbabile che la popolazione obbedisse ai loro ordini solo per paura di rappresaglie. In linea di massima, quindi, la legittimità moderna è una sorta di accordo pragmatico tra le persone e i gruppi che la rivendicano, e in un certo senso è sempre stato così. Anche ai tempi in cui la legittimità proveniva da un dio (o addirittura da Dio) il patto non era solo unilaterale. Il modello tradizionale di governo, dai classici confuciani alle opere di Shakespeare, imponeva al governante l’obbligo di governare correttamente o di affrontare la rivolta popolare e la sostituzione con una figura più legittima. Si pensi ai sanguinosi finali di Macbeth e Riccardo III.

Ho sostenuto più volte che la domanda fondamentale in politica è: chi mi proteggerà? E la capacità di proteggere i propri cittadini è fondamentale per la legittimità di qualsiasi Stato o di qualsiasi struttura che rivendichi prerogative statali. Questo ha importanti conseguenze per il mondo in cui probabilmente ci stiamo muovendo. In molte società occidentali lo Stato ha sempre più difficoltà a fornire il livello di protezione pubblica che era considerato normale cinquant’anni fa. Con questo non intendo dire che cinquant’anni fa lo Stato era presente ovunque con la forza armata, e non lo è adesso. In effetti, è vero il contrario: l’abbrutimento della società in seguito al liberismo sfrenato e alla globalizzazione incontrollata ha prodotto problemi di criminalità che persino il potere coercitivo massicciamente maggiore degli Stati moderni non è in grado di controllare, nemmeno quando i governi sono disposti a provarci.

Da decenni ormai, le aree di povertà e di forte immigrazione in molte città occidentali sono lasciate a marcire. I tentativi di far rispettare la legge in queste comunità non sono considerati degni dei problemi che potrebbero derivarne, e più a lungo il problema viene lasciato, più si aggrava. Le forze dell’ordine disponibili sono nelle mani di bande criminali, di solito coinvolte nel traffico di droga. Il risultato è che tutti coloro che possono lasciare queste aree lo fanno e il loro posto viene preso da ondate sempre più disperate di nuovi immigrati, pronti a essere sfruttati a loro volta. Per le bande, lo Stato in tutte le sue manifestazioni è semplicemente un nemico. Per il resto della popolazione, lo Stato è un traditore che non li protegge e non si prende più cura di loro.

Tuttavia, la convinzione delle élite occidentali che tali problemi possano essere ordinatamente contenuti in aree recintate non sembra più essere vera come un tempo. Alcuni centri urbani stanno già diventando pericolosi di notte. Se arrivate in una grande città europea in questi giorni, l’hotel vi consiglierà dove non andare, dove non fare tardi e dove prendere un taxi per tornare dal ristorante: cose che una generazione fa sarebbero state impensabili. I ristoranti e i bar chiudono per paura della violenza e perché il personale non si sente sicuro nel tornare a casa a tarda notte. Inevitabilmente, questo si ripercuote sulla legittimità percepita dello Stato, che si è dimostrato incapace di svolgere il proprio dovere di protezione. Una conseguenza è che i partiti politici che promettono di fare qualcosa per riconquistare la legittimità dello Stato (generalmente codificati come “estrema destra”) aumentano la loro popolarità. Un’altra è che la gente rinuncia allo Stato. Smettono di votare, se hanno soldi tolgono i figli dalle scuole pubbliche, si trasferiscono in aree più sicure se possono, e se non possono sono costretti a fare pace con coloro che controllano effettivamente le loro comunità e che possono offrire loro qualche rudimentale protezione.

Uno dei miei temi costanti è che questo tipo di cose non può andare avanti per sempre. Date le numerose crisi in via di sviluppo che si stanno contendendo la priorità, la disgregazione sociale, autogenerata o più probabilmente conseguenza di molteplici crisi economiche, ambientali e sanitarie, potrebbe non essere lontana. Anzi, forse la disgregazione sociale è già qui, anche se, come direbbe William Gibson, non è distribuita in modo uniforme. Ma se mettiamo in relazione tutto questo con lo Stato e con la responsabilità dello Stato di preservare la società, allora è importante sottolineare ancora una volta che il rapporto tra Stato e società non è, e non potrà mai essere, di semplice repressione. Non è come se la maggior parte delle società fosse perennemente in bilico sull’orlo della rivolta, in attesa di un momento di disattenzione da parte delle autorità; o come se i criminali si nascondessero dietro ogni albero, pronti a balzare fuori non appena la polizia volta le spalle. Come ho sostenuto, le persone accettano la legittimità e l’autorità dello Stato non tanto per abitudine quanto per autoprotezione collettiva. Quindi, il tipo di decadimento della legittimità dello Stato che stiamo iniziando a vedere è meno probabile che porti a conflitti violenti, piuttosto che a una sorta di acida apatia e disimpegno, e alla ricerca di un modo per compensare ciò che lo Stato non può fare. Ci sono parti del mondo in cui questo si può vedere in azione. Ci sono Paesi africani in cui nessuno si preoccupa di chiamare la polizia dopo un crimine, perché questa si limiterebbe a chiedere una tangente e non sarebbe comunque in grado di risolvere il crimine. In altre società (il Libano è un buon esempio), se si ha un problema con lo Stato, non ci si rivolge all’ufficio locale, alla polizia o altro, ma al rappresentante del proprio clan, che parlerà con la persona di più alto rango che riesce a trovare nel governo e che potrebbe avere un’influenza. È così che si fanno le cose.

Ora, ci sono due requisiti per entrare qui. La prima è che ci sono gruppi, criminali, politici o entrambi, che aspettano che lo Stato si mostri debole e si espandono nello spazio lasciato dallo Stato. Ho già citato il caso di alcune città europee, dove alcune aree sono ormai fuori dal controllo dello Stato. Detto questo, i gruppi coinvolti sono relativamente piccoli e non sarebbero all’altezza di un serio uso professionale della forza. Ma questo uso non è probabile ora, e probabilmente lo diventerà sempre meno, semplicemente perché sarebbe impossibile sconfiggere le bande di narcotrafficanti e i gruppi islamisti senza un livello di danni collaterali, di feriti e persino di morti che sarebbe inaccettabile dal punto di vista politico. Quindi questi gruppi sono essenzialmente lasciati in pace, dato che, dopo tutto, predano prevalentemente il loro stesso popolo. Se dovessero diffondere la loro violenza in aree ricche (e ci sono segnali che questo potrebbe iniziare ad accadere), allora questa retorica farebbe immediatamente marcia indietro, ma a quel punto sarebbe probabilmente troppo tardi. Riprendere il controllo anche di un solo grande sobborgo richiederebbe non solo centinaia di poliziotti armati, ma altre migliaia di persone equipaggiate e addestrate per il controllo delle rivolte.

Questo ci ricorda uno dei problemi principali: il fatto che la legittimità sia in gran parte una questione di abitudine significa che ogni Paese mantiene forze di sicurezza interne principalmente per contrastare situazioni eccezionali, quando questa legittimità viene attivamente contestata. Nella stragrande maggioranza dei casi, nella stragrande maggioranza dei Paesi occidentali, la polizia resta a guardare le manifestazioni pacifiche, collaborando con gli sceriffi e intervenendo solo in caso di vere emergenze o atti criminali. Nessun Paese occidentale dispone da remoto delle forze di sicurezza interne necessarie per sconfiggere una seria sfida di massa alla legittimità dello Stato, perché molto dipende da contratti sociali taciti tra governanti e governati.

Ma supponiamo che questo inizi a rompersi? Il primo problema è quello dei numeri e di quello che i militari chiamano il rapporto forza-spazio. Le autorità hanno bisogno di un numero di personale enormemente superiore per contenere un incidente rispetto a quello necessario ai malintenzionati per provocarlo. Basterebbero poche centinaia di manifestanti, che appaiono e scompaiono in piccoli gruppi, accendono fuochi, spaccano finestre, incendiano auto, irrompono nei negozi e attaccano i passanti, prima che le forze dell’ordine in una città come Parigi siano sopraffatte (e Parigi non è affatto la città più grande d’Europa). Tutto ciò che si potrebbe fare in una situazione del genere sarebbe circoscrivere alcune aree della città, in particolare quelle in cui risiede il governo, e cercare di difenderle, chiudendo gli edifici pubblici e i centri commerciali. Il resto dovrebbe essere lasciato bruciare. Questo è essenzialmente ciò che è accaduto durante le peggiori manifestazioni dei Gilets jaunes nel 2018/19, dove c’erano così tante manifestazioni in così tante città, ed era impossibile sapere quali sarebbero diventate violente, che alla fine alla polizia è stato ordinato di stare a guardare mentre le cose bruciavano, a meno che non fossero in pericolo di vita.

Inoltre, la logica del controllo dell’ordine pubblico è la dispersione sicura. Nonostante i drammatici video iPhone mostrati su Internet, qualsiasi forza di ordine pubblico adeguatamente addestrata ha come scopo principale quello di disperdere i manifestanti e convincerli a tornare a casa. In prima istanza, questo avviene impedendo fisicamente di raggiungere il loro obiettivo: un edificio governativo, per esempio. Se questo non è possibile, l’opzione successiva è il cosiddetto “gas lacrimogeno” che irrita gli occhi e fa disperdere i manifestanti: non è piacevole, ma è probabilmente il modo meno offensivo per raggiungere l’obiettivo. Ma anche in questo caso c’è un grosso elemento di contratto non detto: sparare il gas è un segnale di dispersione, e la maggior parte dei manifestanti lo accetta e si allontana. Una folla molto numerosa di dimostranti realmente motivati, con maschere e protezioni per gli occhi, sarebbe qualcosa di completamente diverso, e potrebbe riuscire a sfondare qualsiasi cordone di protezione.

Il vero problema sorge quando si presentano gruppi, spesso armati, con l’intenzione di scontrarsi deliberatamente e di fare violenza. Negli ultimi anni questa è stata una caratteristica crescente dei problemi di ordine pubblico e i governi non sanno bene cosa fare. Da un lato gli assalitori (non è corretto chiamarli manifestanti) possono attaccare direttamente le forze dell’ordine e sono in grado di ferirle e persino ucciderle. Dall’altro lato, è impossibile per le forze dell’ordine rispondere senza rischiare di ferire persone innocenti, o almeno persone che possano in seguito rappresentarsi come tali. Da cinquant’anni si cerca un mezzo benevolo per controllare le rivolte e disattivare i rivoltosi senza ferire nessuno. Sembra che non esista. E scontri violenti come questo, spesso in aree affollate, dove non è chiaro chi sia chi e chi stia facendo cosa, possono essere spaventosi e disorientanti nel migliore dei casi, e le persone che passano di lì per caso possono essere coinvolte e persino ferite.

Detto questo, nella maggior parte dei Paesi il numero di persone coinvolte in atti di violenza deliberata è stato piuttosto ridotto e gli attacchi diretti alle forze dell’ordine o agli edifici governativi sono stati piuttosto rari. Ma ancora una volta, pochi Paesi occidentali hanno le risorse per combattere questo tipo di minaccia su larga scala e per un lungo periodo di tempo. La tattica standard (vista di recente in Francia) prevede che piccoli gruppi di violenti si nascondano tra la folla e, in un determinato momento, tirino fuori armi e dispositivi di protezione e attacchino gli obiettivi o le forze dell’ordine. Nella confusione è poi facile che si dileguino e appaiano da un’altra parte. È ovvio che anche un numero piuttosto esiguo di persone può efficacemente mettere in ginocchio una città e bloccare ingenti risorse governative. È anche chiaro che le forze dell’ordine si esauriranno in breve tempo, se non altro perché non possono essere dappertutto e tutto potrebbe essere un “bersaglio”.

In realtà, quindi, gli Stati occidentali sono probabilmente molto più vulnerabili alla violenza improvvisata di massa di questo tipo di quanto spesso si pensi. Dimentichiamo quanto sia sicuro uscire per strada proprio perché la stragrande maggioranza delle persone non pensa mai di entrare in un supermercato e saccheggiare la merce, o di attaccare la polizia o i pompieri. Ma questa è solo una convenzione e, oltre un certo punto, se troppe persone decidono di disobbedire, le autorità non possono fare molto.

Ma sicuramente, direte voi, lo Stato ha a disposizione una forza enorme. Per cominciare, c’è l’esercito, per non parlare dell’enorme quantità di sorveglianza fisica ed elettronica di cui gli Stati moderni dispongono. Sicuramente qualsiasi serio tentativo di violenza di massa potrebbe essere rapidamente stroncato? È importante chiarire di che tipo di situazione stiamo parlando. Se un gruppo di individui armati, sia esso criminale o politico, cerca di affrontare un gruppo di soldati addestrati, quasi sempre perde malamente. È vero che ci sono stati casi in cui i Talebani hanno teso agguati e ucciso operatori di ONG protetti da ex militari. E in Iraq lo Stato Islamico ha sviluppato tattiche di fanteria leggera piuttosto sofisticate, utilizzando bulldozer e camion pesanti guidati da volontari suicidi per aprire buchi nelle fortificazioni, seguiti da Land Cruiser catturati pieni di fanteria che attivavano i loro giubbotti suicidi quando erano feriti o avevano finito le munizioni. Ma questi sono casi molto particolari: i Talebani potevano affrontare l’esercito afghano in piccoli gruppi, ma solo fino a quando non venivano impiegate armi pesanti o potenza aerea contro di loro.

Non è quello che possiamo aspettarci in Occidente. Uno scenario più probabile è quello di piccoli gruppi di 3-4 persone con armi automatiche e giubbotti suicidi, che attaccano obiettivi di massa come folle di calcio o di concerti, o stazioni ferroviarie e aeroporti. Come ci si può proteggere da questo? Non è possibile, in modo efficace. I gruppi terroristici classici attaccavano una gamma limitata di obiettivi: edifici governativi e altri simboli dello Stato, o personale politico e governativo, dove in teoria si poteva fornire almeno un po’ di protezione Anche gli attentati dinamitardi a case pubbliche in Inghilterra da parte dell’IRA negli anni ’70 furono difesi all’epoca come attacchi a luoghi frequentati da soldati fuori servizio. Ora tutto questo è cambiato. Quindi, se si pensa che ci siano due o tre cellule di questo tipo in funzione, cosa si può fare per proteggere la popolazione in generale? Ancora una volta, non molto, se non attraverso la raccolta di informazioni, che è una questione diversa. Da un decennio a questa parte, diversi Paesi europei hanno schierato truppe per le strade contro questo tipo di minaccia. Dall’ondata di attentati del 2015-16, circa 10.000 militari alla volta sono stati disponibili per il dispiegamento in tutta la Francia, ad esempio. Non sono molti, soprattutto se si considera che la maggior parte di essi non è dispiegata in modo permanente, ma solo in caso di informazioni che suggeriscono un attacco imminente. E naturalmente hanno bisogno di mangiare e dormire, per cui il numero effettivo di pattuglie che in ogni momento pattugliano le strade di una grande città è probabilmente dell’ordine delle centinaia. E come vi diranno i militari, la difesa statica è inutile quando quasi tutto può essere un bersaglio. Quindi si vedono pattugliare in mezze sezioni di quattro (occasionalmente sei), soprattutto nelle zone turistiche o dove ci sono obiettivi di prestigio, e principalmente come deterrente o per cercare di fornire un senso di sicurezza. Queste operazioni comportano un enorme sforzo per le forze armate, soprattutto per un lungo periodo, e sottraggono persone alle mansioni per cui sono state addestrate: l’ultimo gruppo che ho incrociato al momento del check-in per un volo dall’aeroporto Charles de Gaulle apparteneva a un’unità di trasporto a motore dell’Aeronautica.

Tuttavia, anche se una protezione totale contro i gruppi armati ideologici è praticamente impossibile, questi gruppi non saranno in grado di far cadere i governi, qualunque cosa sperino alcuni dei loro leader. Ma che dire della popolazione nel suo complesso, in grandi gruppi? Che dire del tipo di violenza di massa organizzata contro lo Stato che molti temono e molti fantasticano? Non si potrebbe usare efficacemente l’esercito contro di loro? Ancora una volta, dipende dal contesto. La funzione fondamentale dell’esercito in qualsiasi Stato è quella di garantire il monopolio della violenza legittima, di cui ho parlato all’inizio. È una cosa impopolare da dire in una democrazia, dove ci piace pensare che l’esercito sia destinato alla difesa delle frontiere e forse all’impiego all’estero, ma è comunque vero. Come ha notato Weber, uno Stato che non riesce a mantenere questo monopolio non può definirsi veramente uno Stato. Ma in prima istanza – a livello tattico, se vogliamo – la responsabilità della protezione delle strade, delle istituzioni di governo e della leadership politica spetta alla polizia, e pochi militari vorrebbero altrimenti. Vengono chiamati in causa solo quando il livello di violenza è tale che la polizia non può più farcela. Le guardie militari fuori dagli edifici pubblici, ad esempio, sono essenzialmente cerimoniali, un simbolo politico della subordinazione dei militari al potere civile.

Ciò significa che in generale i militari non sono addestrati ed equipaggiati per svolgere compiti di ordine pubblico e non vogliono farlo. Sono un male per il reclutamento e la conservazione, e i compiti sono difficili, impopolari e sgradevoli. L’esercito britannico si è trovato a svolgere questo ruolo in Irlanda del Nord alla fine degli anni ’60, perché la Royal Ulster Constabulary (prevalentemente protestante) non godeva di fiducia, e i comandanti dell’esercito hanno passato la generazione successiva a cercare di uscirne. Inoltre, i militari, a dispetto di quanto spesso si pensa, non hanno poteri o diritti speciali di usare la forza in tempo di pace. Anche se la legge varia un po’ da Paese a Paese, i militari hanno generalmente il diritto di usare la forza, fino a quella letale, per proteggere se stessi o qualcuno vicino. Ma questa forza deve essere proporzionale alla minaccia e non può essere indiscriminata. Inoltre, tutte le forme di legge militare richiedono l’obbedienza solo agli ordini militari legittimi. Quindi, non solo l’ordine di sparare sui manifestanti sarebbe illegale per un comandante e per le truppe da eseguire, ma non si qualificherebbe nemmeno come ordine militare perché non è per scopi militari. Infine, gli ordini militari passano attraverso quella che i militari chiamano “catena di comando”: devono essere impartiti da superiori riconosciuti in quella catena, quindi un civile non può ordinare alle forze militari di entrare in azione, ad esempio.

Qualsiasi governo occidentale, per quanto assediato, sarebbe stupido se pensasse di poter contare sui militari per mantenere il potere contro le manifestazioni di massa e la violenza popolare. Sono troppo pochi, non sono adeguatamente addestrati o equipaggiati e sono molto limitati dal punto di vista legale. I loro comandanti avrebbero non solo il diritto, ma anche il dovere, di rifiutarsi di usare la forza militare contro il popolo. Anche se la situazione dovesse peggiorare in modo catastrofico, fino a sfociare nella violenza armata organizzata contro lo Stato, si applicherebbero le regole del diritto dei conflitti armati e l’esercito potrebbe essere usato solo contro quelli che il diritto internazionale umanitario definisce “obiettivi militari”, che sono definiti in modo molto restrittivo.

Infine, forse, dovrei spendere una parola sulla Legge marziale, dal momento che sembra aver prodotto tanta confusione negli ultimi tempi. La Legge Marziale non è un corpo di leggi o un insieme di disposizioni, né tanto meno è equivalente a un governo militare o a un colpo di Stato: è solo uno stato di cose. In sostanza, quando lo Stato civile è crollato e l’esercito è l’unica istituzione organizzata rimasta, può essere incaricato di sostituirsi allo Stato e di amministrare il territorio, anche facendo rispettare la legge. È quanto è accaduto in Germania nel 1945. Ma questo non conferisce ai militari poteri magici e sono ancora soggetti alle leggi del tempo di pace. Sebbene i governi abbiano generalmente pronta una legislazione d’emergenza (che deve essere votata dal Parlamento), che conferisce loro ulteriori poteri, e possano sospendere parti della Costituzione, questo non prevede mai, per quanto ne so, di dare ai militari il controllo del Paese, cosa che sarebbe comunque al di là delle loro capacità.

Si arriva quindi a una situazione molto curiosa di interazione tra due risultati negativi. Da un lato, Stati sempre più indeboliti e incapaci perderanno gradualmente il controllo effettivo di parti del loro territorio a favore della criminalità organizzata, di movimenti politici estremisti e semplicemente di un’opinione pubblica episodicamente infuriata. Questa perdita di controllo può essere solo temporanea: il centro della città per qualche ora, ad esempio, ma sarà anche politicamente cumulativa. D’altra parte, nessuna delle forze che si oppongono allo Stato sarà in grado di prendere il suo posto, nemmeno a livello locale. È per questo che le idee di “guerra civile” che vengono regolarmente diffuse in questi giorni sono sbagliate, perché una guerra civile è una guerra per il controllo della civis, lo Stato, tra gruppi che vogliono controllare quello Stato, o sostituire un diverso tipo di Stato a quello esistente. Per la prima volta nella storia moderna dell’Occidente, non ci sono gruppi con organizzazioni e ideologie in attesa di lanciare una lotta per il potere o di approfittare di un vuoto di potere.

A volte si sostiene che le imprese multinazionali o la criminalità organizzata potrebbero colmare questo vuoto, ma ciò si basa su un equivoco. Come sappiamo dagli studi sullo sviluppo, il settore privato dipende dall’esistenza dello Stato per la sua stessa sopravvivenza e prosperità, ed è per questo che le economie soffrono così tanto durante e dopo le guerre civili. Quanto più sicuro è l’ambiente, tanto maggiori sono i vantaggi per le imprese private, anche quelle molto grandi. Al contrario, un ambiente insicuro, anche in assenza di un conflitto vero e proprio, scoraggia il commercio e gli investimenti e rende difficili o impossibili anche cose banali come trasporti, assunzioni, consegne, stipendi e manutenzione. E questo presuppone che la sicurezza sia l’unico problema. Quanto durerebbe Facebook se la persona media avesse solo 2-3 ore al giorno di servizio di telefonia mobile affidabile? Quanto durerebbero le case automobilistiche se le epidemie di massa e l’instabilità politica iniziassero a interrompere seriamente le catene di approvvigionamento? Quanto durerebbero le compagnie petrolifere se non potessero esportare petrolio in modo affidabile? Senza il corretto funzionamento dell’immensamente complesso e fragile sistema finanziario internazionale, le banche cominceranno a scomparire. Per quanto tempo sopravviveranno il mercato immobiliare e i suoi derivati? In ogni caso, il settore privato, soprattutto al giorno d’oggi, non è in grado nemmeno in linea di principio di svolgere le funzioni di uno Stato. Tutto ciò che sa è come trarne profitto, quindi niente Stato e rapidamente neanche settore privato. In piccolo, lo vediamo accadere nelle zone “difficili” delle città europee, dove le catene di supermercati chiudono i loro negozi, perché è tutto troppo complicato.

Né, paradossalmente, la criminalità organizzata può sopravvivere in assenza dello Stato. Come il settore privato, è un parassita: fornisce cose illegali o troppo costose o troppo tassate. Non è interessata (salvo rare eccezioni) a fornire servizi di base. Gran parte del suo potere deriva dalla sua influenza sui governi e dalla loro corruzione: senza governo, niente potere.

Il futuro più probabile è quindi quello di un potere estremamente distribuito, come quello che troviamo, ad esempio, in alcune zone dell’Africa. Il governo avrà il controllo effettivo della capitale e dei centri delle principali città, ed eserciterà un piccolo grado di influenza su ciò che accade altrove. Laddove le condizioni sono favorevoli, possono sorgere costellazioni locali di potere politico ed economico. È probabile che si verifichino episodi di violenza sporadica per controllare i beni economici locali ed estorcere rendite, ma in una società moderna tutto è organizzato su scala nazionale o addirittura internazionale e ben poco è più “locale”. Le comunicazioni stradali e ferroviarie saranno degradate o non sicure e i sistemi di distribuzione non funzioneranno più correttamente. La gente si sposterà dalle aree a bassa sicurezza a quelle a più alta sicurezza, soprattutto nelle città già sovraccariche.

Ho già suggerito che se si vuole immaginare il futuro dell’Occidente, è utile guardare all’Africa, dove esistono già molte delle stesse condizioni. Ma la differenza è che, anche rispetto all’epoca coloniale, le infrastrutture nella maggior parte dei Paesi africani non si sono deteriorate molto, perché in primo luogo non ce n’erano molte. Inoltre, l’Africa dispone di risorse di solidarietà sociale e di resilienza, di reti familiari e tribali e di sofisticati meccanismi di governance informale. Abbiamo Twitter e il diritto contrattuale.

Il gratificante aumento del numero di iscritti (oltre 4.000) significa che le persone leggono e commentano i miei vecchi saggi e, in alcuni casi, chiedono le mie risposte. Provvederò a farlo appena possibile.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se a breve introdurrò un sistema per cui le persone potranno effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti i commenti molto interessanti: continuate a seguirli!

02https://aurelien2022.substack.com/p/going-to-pieces-slowly?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=136550379&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL DISADATTAMENTO DELLE ÉLITES OCCIDENTALI. INTERVISTA A ROBERTO NEGRI

Abbiamo posto giorni fa ad Aurelien quattro domande alle quali l’analista ci ha rapidamente e compiutamente risposto. Abbiamo pubblicato il 23 agosto qui la sua replica.

Su suggerimento di alcuni lettori abbiamo esteso ad altri autori ed analisti l’invito a rispondere alle medesime. Proseguiamo con la pubblicazione del punto di vista di Roberto Negri. Buona lettura, Giuseppe Germinario

 RISPONDE ROBERTO NEGRI

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Prima del – lungo – elenco di motivazioni, credo vada ricordato il loro sottofondo ideologico comune, l’eccezionalismo americano e la visione quasi messianica del ruolo degli Stati Uniti come elemento ordinatore e di governo del mondo, che anche in élite migliori di quelle attuali implica il rischio di ignorare il potenziale, e tanto più le motivazioni e la determinazione degli antagonisti. Su questo substrato si innestano una serie di circostanze ed eventi, fra cui un trentennio di dominio pressoché incontrastato; alcune prove di forza vinte facilmente contro avversari strutturalmente inferiori; il plauso servile degli alleati anche di fronte a operazioni sorrette da motivazioni smaccatamente artefatte e una conseguente convinzione di totale impunità che vediamo replicata anche oggi; una classe dirigente mediocre e incompetente, formata e perpetuata per cooptazione, eterodiretta da conglomerati economici, interessata soprattutto alla propria autoconservazione; un impoverimento culturale che non si limita alla sfera politica ed economica ma tocca anche quella militare e informativa, cosa in qualche misura inevitabile quando le verità scomode possono stroncare una carriera. In un quadro di questa natura non solo la sottovalutazione del potenziale economico, militare e industriale della Russia è una conseguenza quasi logica, ma soprattutto anche i margini per eventuali correzioni di rotta sono di fatto molto limitati.

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

A mio modo di vedere, nel contesto che stiamo esaminando ogni errore tecnico è innanzitutto, e forse principalmente, un errore culturale latu sensu (vedi le considerazioni della risposta precedente). Non imputerei peraltro questa inadeguatezza alla sola classe dirigente, e non solo perché, con tutti i limiti che le democrazie del dopoguerra stanno evidenziando, i decisori formali sono pur sempre eletti dal popolo. Ad oggi, ad esempio, è senza dubbio vero che gran parte della popolazione mostra nei confronti della guerra in Ucraina un orientamento che spazia dal tiepido al francamente contrario; ma pensare che solo per gli Stati Uniti lo stile di vita occidentale non sia negoziabile è a mio avviso un errore, e questo rende possibile che, poste di fronte alle conseguenze concrete di una sconfitta strategica del blocco occidentale e in particolare alla fine del dominio postcoloniale su interi continenti e dei vantaggi economici da questo derivanti, le opinioni pubbliche occidentali si schierino alla fine al fianco di qualsiasi classe dirigente si proponga di arrestare o quanto meno rallentare questa evoluzione, che – mi pare valga la pena ricordarlo – non prevede alcun ritorno al business as usual. Insomma, ho l’impressione che la vita delle scelte strategiche di questa élite, magari con volti diversi e con minore rozzezza, sia ancora lontana dall’essere al termine.

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Oltre all’assenza della volontà politica e della lucidità necessarie a prendere atto del fatto che il nostro modello di sviluppo illimitato non è più sostenibile né accettabile per chi finora ne ha pagato il costo, non credo che oggi il mondo occidentale disponga delle risorse culturali e intellettuali per invertire un processo che peraltro, anche in presenza di tali risorse, credo si sarebbe probabilmente comunque prodotto pur se in tempi e con connotati differenti. Quelle che ancora sopravvivono sono silenziose per scelta, costrizione o obliterazione da un dibattito pubblico la cui ragione sociale, spogliata dai fronzoli, sembra essere la distruzione di tutto quanto, pur fra errori e macchie a volte indelebili, ha dato un senso e un valore alla nostra storia, e di conseguenza anche delle risorse necessarie a invertire la rotta. Non fosse per la straordinaria mediocrità degli attori in gioco verrebbe quasi la tentazione di interpretare quanto sta accadendo ad ogni livello – economico, politico, culturale – come un cosciente cupio dissolvi dettato dalla consapevolezza di avere esaurito la nostra parabola, ma la realtà ci restituisce piuttosto l’immagine del proverbiale cavaliere che “andava combattendo, ed era morto”.

 4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Innanzitutto trovo significativo il fatto che Cina (che credo non abbia mai veramente abbandonato il proprio retaggio culturale) e Russia sembrano avere imboccato anche sotto questo aspetto una direzione diametralmente opposta alla nostra, che siamo al contrario apparentemente impegnati a distruggere qualsiasi pensiero non in linea con lo Zeitgeist imposto dall’agenda modernista. Senza dubbio, nel caso di questi due paesi, le rispettive tradizioni rappresentano un elemento ordinatore, identitario e di coesione, tanto più utile e funzionale di fronte a tempi che non saranno privi di difficoltà per nessuno, oltre che un presidio e un elemento di difesa contro le derive culturali di un Occidente che entrambi vedono come irrimediabilmente corrotto e fonte di possibile corruzione. Per rispondere invece alla domanda, anche senza necessariamente inclinare per l’antimodernismo del Pasolini di Difendi, conserva, prega bisogna innanzitutto chiedersi se la tradizione abbia ancora qualcosa da dire nel mondo contemporaneo che si sta profilando. Non dispongo degli strumenti filosofici per azzardare una risposta che sia qualcosa di più e di diverso da una posizione  personale; la mia, a maggior ragione in un mondo e un tempo che identificano erroneamente la modernità come progresso tout court, propende senz’altro per il si, se non altro come richiamo e punto di riferimento a un “altrove” culturale ed esistenziale che – non casualmente – si tenta quotidianamente di cancellare.

Il 2023 visto da uno storico del Medioevo, di Gabriel Martinez-Gros

Il 2023 visto da uno storico del Medioevo
Lo sguardo di Ibn Khaldun su Prigozhin e le periferie francesi
13 agosto 2023: qual è il legame, se non la coincidenza, tra la rivolta di Prigozhin in Russia e le nostre rivolte di periferia? In realtà, si tratta di fenomeni ampiamente simili, anche se con una notevole differenza. Ciò che hanno in comune è che tutto nel mondo deriva oggi dal progresso della “sedentarizzazione”, per usare le parole del grande pensatore arabo Ibn Khaldun (1332-1406)…

In termini moderni, la nostra “sedentarizzazione” è dovuta ai progressi fulminei, soprattutto nell’ultimo mezzo secolo, dell’urbanizzazione, dell’iscrizione a scuola e del controllo universale della fertilità delle coppie.

Tuttavia, questi sviluppi positivi stanno contribuendo a disarmare e dissociare la grande maggioranza delle società, in Russia come negli Stati Uniti, in Francia come in India e in Cina, in Brasile come in Turchia e in Iran. È questo movimento che crea, al contrario, una divisione “tribale” nelle parti meno disarmate e meno dissociate del territorio e della popolazione – le periferie, le prigioni, i cartelli della droga, questo o quel gruppo etnico periferico, come i curdi in Turchia o gli arabi del Darfur in Sudan… Prigojine viene da lì, e così i nostri rivoltosi…

Con la scomparsa della solidarietà, la grande maggioranza dei “sedentari”, che vivono sotto la benevola tutela dello Stato, sta perdendo il senso dell’autorità. Le nostre società mirano ormai solo alla realizzazione individuale, per la quale ogni autorità è un ostacolo. Per due secoli, le idee di nazione e di progresso hanno sostenuto le nostre repubbliche nella loro ricerca di prosperità e felicità. Oggi stanno scomparendo e nulla le sostituisce.

D’altra parte, è sbagliato lamentarsi della perdita di autorità ai margini delle nostre società. Le nostre istituzioni stanno crollando in spregio alle tribù che si stanno formando al loro interno – le nostre scuole, i municipi, i centri media e le stazioni di polizia stanno bruciando. Ma le tribù hanno il culto del leader brutale. Prima di trovare il suo padrone in Putin, Prigozhin era l’eroe radicale di una Russia marginale, come i boss della droga nelle nostre periferie o i leader dei grandi cartelli in America Latina.

Ma c’è una differenza fondamentale tra la Russia di Prigozhin e la Francia delle rivolte. Prigozhin, messo in minoranza, non ha un bastione etnico o ideologico su cui appoggiarsi. Era russo, come i suoi nemici capi dell’esercito, e non aveva un’ideologia diversa dalla loro, cioè il nazionalismo russo. Non esiste una “frattura tribale” duratura tra lui e i suoi avversari. Ecco perché le sue truppe lo hanno abbandonato nel giro di poche ore, praticamente, sembra, senza che i suoi avversari abbiano sparato un colpo. La fermezza di Putin ha prevalso facilmente. È lui il leader.

D’altra parte, i nostri rivoltosi hanno un rifugio: le differenze etniche (Nord Africa, Africa) e ideologiche (Islam o colore della pelle), che sono più una questione di ideologia che di “realtà”. Alcuni sottolineano il ruolo dell’Islam, della jihad, negli eventi delle ultime settimane. Molti dei rivoltosi dicono “Pardieu” – wa-llah – ad ogni occasione, che è diventato parte del linguaggio dei “quartieri”. È anche innegabile che l’Islam abbia storicamente dato ai suoi credenti un permesso di usare la violenza contro gli infedeli molto maggiore rispetto al cristianesimo o al buddismo, anche se oggi questa aggressione è usata solo marginalmente.

D’altra parte, il sentimento di differenza, di estraneità, di “separatismo”, per usare l’espressione di Emmanuel Macron, sta conquistando le minoranze, se non lo ha già fatto. Il Paese che sta bruciando non è del tutto, o per niente, il loro. Questa secessione di fatto può durare decenni e offre alle autorità violente di queste nuove tribù una possibilità di successo e di conquista, poiché la dissoluzione delle solidarietà e il disarmo delle maggioranze indeboliscono lo Stato.

Da questo punto di vista, ci troviamo in una situazione molto più grave e pericolosa della Russia.

Ibn Khaldûn (1332 – 1406)

Un penseur pour notre temps

Buste en bronze grandeur nature d'Ibn Khaldoun, Musée national arabo-américain, Michigan. Commandé par le Centre communautaire tunisien et créé par Patrick Morelli d’Albany, NY, en 2009, ce buste s’inspire de la statue d’Ibn Khaldoun érigée sur l’avenue Habib Bourguiba à Tunis (voir agrandissement).

Ibn Khaldun (o Ibn Khaldûn) è probabilmente l’unico grande pensatore storico non europeo, e innegabilmente il più grande storico del Medioevo. Nella sua opera principale, Il libro degli esempi, racconta la storia universale basandosi sugli scritti dei suoi predecessori, sulle osservazioni fatte durante i suoi numerosi viaggi e sulla propria esperienza di amministrazione e politica. L’introduzione, intitolata Muqaddima (Prolegomeni), espone la sua visione di come nascono e come muoiono gli imperi.

Ibn Khaldun proveniva da una grande famiglia andalusa di origine yemenita, cacciata dalla Spagna a causa della riconquista cristiana. Quando nacque a Tunisi nel 1332, i Marinidi dominavano il Marocco, mentre i Valois erano succeduti al trono in Francia. Pochi anni dopo, il Maghreb fu colpito dalla Grande Peste, così come la cristianità medievale.

Dopo una vita attiva come consigliere o ministro dei sovrani musulmani del Maghreb, Ibn Khaldun si ritirò all’età di 45 anni al Cairo, dove scrisse le sue opere e insegnò. Non potendo restare fermo, passò da Damasco nel 1401, poco prima che la città fosse assediata da Tamerlano. Il vecchio saggio riuscì a convincere il temibile conquistatore a risparmiare le vite degli abitanti.

Gabriel Martinez-Gros

Statue d'Ibn Khaldoun devant la cathédrale Saint-Vincent-de-Paul de Tunis.

Un pensatore della peste
Ibn Khaldûn (1332-1406) stupì la gente del suo tempo. Tanta insistenza sui meccanismi naturali del potere e così poca sui decreti insondabili di Dio potevano scioccare un lettore del XIV secolo. Ma Ibn Khaldun ci sorprende ancora di più di quanto abbia sorpreso i suoi primi lettori. Per una semplice ragione: non viviamo, per dirla in termini odierni, nello stesso “regime di storicità”.

Le Caire au XVe siècle, Chronique de Nuremberg. Agrandissement : Saint Louis visitant les victimes de la peste dans la plaine de Carthage, 1822, Abbeville, musée Boucher-de-Perthes.

Nonostante le nostre battute d’arresto collettive, tutti noi teniamo presente una storia “progressista”, nata dalla Rivoluzione industriale e dalla sua contemporanea Rivoluzione francese, e restiamo fermamente convinti che il mondo con noi, e dopo di noi, continuerà a progredire.

Ibn Khaldun nacque in un mondo che era stato generalmente stagnante per secoli, ma che fu improvvisamente colpito dalla peggiore catastrofe della storia – a parte lo sterminio delle popolazioni americane per shock microbico nel XVI e XVII secolo – ovvero la peste nera, le cui scosse mortali lo avrebbero seguito fino alla morte, avvenuta al Cairo all’inizio del XV secolo.

Aveva 16 anni, nel 1348, quando la peste raggiunse la sua città natale, Tunisi, uccidendo suo padre e due terzi dei suoi padroni. La popolazione del mondo mediterraneo diminuì di almeno un quarto prima della fine della sua vita, circa sessant’anni dopo. Ibn Khaldûn invecchiava e declinava con l’intera umanità. I villaggi scomparvero, le strade si persero e metà del Cairo fu abbandonata alla natura.

Le devastazioni della peste
Ecco cosa scrisse Ibn Khaldûn a proposito di questo flagello: “E così fu fino alla peste nera, che si abbatté sulla civiltà sia in Oriente che in Occidente a metà del nostro ottavo secolo (XIV secolo dell’era cristiana). Essa ha rosicchiato le nazioni, ha spazzato via una generazione e ha seppellito i benefici della civiltà fino a farne sparire ogni traccia. Colpì gli Stati nel momento della loro decadenza (…) e la terra civilizzata si ridusse con il numero degli uomini. Rovinò capitali ed edifici, cancellò strade e segni, svuotò accampamenti e villaggi, indebolì Stati e tribù. Le fondamenta del mondo furono cambiate (…) come se la voce dell’esistenza chiamasse il mondo a diventare più scuro e stentato, e come se si affrettasse a obbedire. Dio è l’erede della terra e di coloro che la abitano”.

Il giovane sopravvisse e naturalmente riprese la posizione che la sua famiglia aveva ricoperto per tanto tempo. I Banu Khaldûn erano nobili di origine yemenita, stabilitisi ad al-Andalus dopo la conquista araba, intorno al 740. Come spiegherebbe la sua teoria, essi svolsero inizialmente un ruolo guerriero, prima di sottomettersi al potere dei califfi omayyadi e poi dei governanti berberi che occuparono al-Andalus tra l’XI e il XIII secolo.

Abu Hafs Umar al-Murtada, calife almohade de 1248 à 1266, enluminure castillane du XIIIe siècle. Agrandissement : Vue d'ensemble de la Medersa Bou Inania de Fès, architecture mérinide du XIVe siècle.

Per generazioni, i suoi antenati erano stati finanzieri, avvocati, giudici e professori. Nel 1246, con l’avvicinarsi della riconquista cristiana, i Banu Khaldûn, radicati a Siviglia da cinque secoli, lasciarono la città per Tunisi, dove Ibn Khaldûn nacque nel 1332.

Nel Maghreb, le élite andaluse in esilio monopolizzarono le posizioni amministrative e intellettuali. All’età di 18 anni, Ibn Khaldûn fu chiamato alla sua corte dal sovrano marocchino, il più potente del Nord Africa. Per 25 anni servì i sovrani di Fez, Tlemcen, Costantino e Bougie nelle posizioni più alte.

Poi, improvvisamente, nel 1375 – all’età di 43 anni – si ritirò nella solitudine di una piccola fortezza araba sugli altipiani dell’attuale Algeria occidentale, dove nel giro di pochi mesi scrisse l’introduzione teorica, la Muqaddima, alla sua Storia universale – fonte della sua fama fino ad oggi. Nel resoconto della sua vita che ci ha lasciato, descrive il turbinio di pensieri che lo assalirono nel suo ritiro e che, dice, gli fecero capire tutto.

Grottes d'Ibn Khaldoun situées dans la commune de Frenda dans la wilaya de Tiaret en Algérie. Agrandissement : Vue panoramique des grottes de Taoughazout.

Governare è creare ricchezza
Che cosa ha capito, dunque? Innanzitutto che è inutile cercare di amministrare il Maghreb, che non può più essere amministrato. La popolazione di questi territori, tradizionalmente scarsa, è scesa con la peste a un livello così basso che è impossibile pagare le tasse, alimentare le città e sostenere la crescita di attività ad alto valore aggiunto, per così dire. Egli comprende quindi che lo Stato dipende dal numero di persone, e soprattutto dalla loro concentrazione, che è proprio ciò che l’autorità pubblica ha il compito di incoraggiare.

Les ombres de l'Est, illustration d'après des observations lors d'un voyage en 1853 et 1854, en Égypte, Palestine, Syrie, Turquie, Catherine Tobin, Londres, British Library. Agrandissement : Campement de bédouins, entre 1841 et 1851, Yale, centre d'art britannique.

Le società agricole, sia che pratichino l’agricoltura che l’allevamento, ignorano praticamente la crescita economica. Queste società, senza crescita né risparmio, consumano immediatamente tutto ciò che producono. Ibn Khaldûn le chiamava “beduini”. La peste ha fatto sì che la maggior parte del Maghreb tornasse a questo “beduinismo”, sia tra i nomadi arabi che tra i contadini cablè.

Per creare ricchezza, invece, occorre una popolazione in grado di pagare le tasse, i cui proventi si concentrano nella capitale, dove questa mobilitazione di risorse attira le competenze e le fa fiorire. L’espansione della domanda e la divisione del lavoro hanno dato vita a nuovi mestieri e a nuove raffinatezze. Nel mondo beduino, ognuno lavorava con i propri attrezzi di legno. Nei villaggi comparvero i falegnami, nelle grandi città i carpentieri e nelle città gli ebanisti.

L’aumento di produttività che ne è derivato ha arricchito sia le città sia le campagne che le hanno alimentate. Ne beneficiano tutti, anche coloro che inizialmente sono svantaggiati dal pagamento delle tasse, che possono apparire come un investimento il cui rendimento differito è superiore alla posta in gioco. Ibn Khaldûn definisce queste grandi popolazioni “sedentarie”, grazie alla protezione offerta dallo Stato e ai risparmi che esso consente al di là della pura sussistenza.

Bédouins au puits, Adolf Schreyer, XIXe siècle. Agrandissement : Eugène Delacroix, Chevaux à la fontaine, 1862, Philadelphia Museum of Art.

Tutto andrebbe bene se questo processo di “sedentarizzazione” fosse volontario. Ma non lo è. Le tasse sono l’erede della razzia delle prime guerre neolitiche, il tributo che il conquistatore esige dal conquistato. Essa umilia. I popoli liberi si rifiutano di pagarla e la loro resistenza frena il processo di sedentarizzazione, il progresso.

È qui che Ibn Khaldûn si separa dai filosofi dell’Illuminismo, ai quali il suo pensiero è talvolta così vicino. Per i filosofi, una volta che l’individuo si era deciso ad associarsi con i suoi simili per vivere meglio, non c’erano ostacoli all’unione di persone e forze. Le comunità crescono naturalmente dal villaggio alla piccola città, e dal villaggio alla capitale.

Joseph Heicke, Campement de bédouins, 1846, collection particulière. Agrandissement : Abraham Hermanjat, Campement de bédouins au crépuscule, XIXe siècle, Nyon, Fondation Abraham Hermanjat.

Questa è una visione sbagliata, dice Ibn Khaldûn. Le comunità naturali e “tribali” si fondano sul valore decisivo della solidarietà. In assenza di uno Stato, che queste società ignorano, la solidarietà è essenziale per garantire la sicurezza fisica, la cooperazione nel lavoro e il sostegno a vedove e orfani. Ma questa solidarietà spontanea, radicale e indiscussa si estende solo a un piccolo clan di poche decine o poche centinaia di individui.

Se una fortunata casualità demografica estende il gruppo oltre queste dimensioni – quelle della “tribù neolitica”, per dirla con Claude Lévi-Strauss – esso si divide per preservare la forza della solidarietà di ciascun clan. La crescita demografica della tribù, raramente osservata sul lungo periodo, non ha mai portato a un assembramento di popolazioni che autorizzasse la città, l’ascesa dello Stato e l’economia sedentaria.

Eugène Delacroix, Exercices militaires des Marocains, 1847, Montpellier, musée Fabre. Agrandissement : Les Derniers Rebelles, scène d'histoire marocaine, Benjamin-Constant, vers 1880, Paris, musée d'Orsay.

Disarmare

Lo Stato è un processo completamente diverso: non nasce dalla solidarietà, ma dalla coercizione. Può raccogliere le tasse da cui dipende la sua esistenza solo disarmando i suoi sudditi. È questo disarmo che caratterizza la sedentarizzazione. Implica la sottomissione delle popolazioni, a volte con la forza, ma più spesso con la pacificazione, la convinzione, l’educazione, l’insegnamento del rispetto della legge e persino l’infusione di un po’ di codardia nelle anime.

Secondo la metafora preferita di Ibn Khaldûn, i sedentari si affidano allo Stato come le donne e i bambini al capofamiglia. In cambio, godono dei piaceri della civiltà, della raffinatezza dei modi, dei costumi, degli oggetti e dei pensieri.

Ma disarmando le sue popolazioni, lo Stato le mette a rischio, e mette a rischio se stesso. È come se l’innesto dello Stato e della tassazione, essenziali per la prosperità, richiedesse l’abbassamento delle difese immunitarie della società. Numerosa, prospera e disarmata, la popolazione sedentaria forma un’oasi di ricchezza indifesa, circondata e vessata dall’avidità delle tribù beduine circostanti. Per difendere la sua mandria produttiva, lo Stato non può far altro che ricorrere ad alcune di queste tribù.

Moulay Abd-er-Rahman, sultan du Maroc, sortant de son palais de Meknes, entouré de sa garde et de ses principaux officiers, Eugène Delacroix, 1845, musée des Augustins de Toulouse. Agrandissement : Portrait équestre du sultan du Maroc, Eugène Delacroix, 1862, Zurich, Fondation et Collection Emil G. Bührle.

La naturale aggressività delle società primitive, le solidarietà claniche che la civiltà sedentaria fa scomparire nel proprio popolo trasformandole in lavoro, risparmio e pensiero, sono chiamate ad assumere le funzioni di violenza dello Stato – polizia ed esercito – e a specializzarsi in esse, come altri nella lavorazione del legno o del tessile.

Se non che queste funzioni danno accesso al potere e che questi beduini se ne impadroniranno inevitabilmente nel tempo. Sia che la società sedentaria acquisisca volontariamente la violenza beduina, sia che ceda all’invasione di tribù riunite dal richiamo del saccheggio, o di una causa religiosa eterodossa che la città ha rifiutato, il punto essenziale si può riassumere in poche parole: lo Stato è costituito dalla congiunzione del lavoro di una vita sedentaria produttiva e prospera e di una sovranità violenta, che difende il popolo sedentario come un padrone difende il suo gregge.

Una volta al potere, i governanti violenti paradossalmente proteggono l’ordine e la pace, perché la pace favorisce la prosperità, aumenta le entrate fiscali e quindi il potere e il godimento di chi governa.

Ma il processo non si ferma qui. I beduini vittoriosi, che avevano il controllo dello Stato e che erano stati costretti a uno stile di vita sedentario, ne hanno presto risentito. Lo Stato da loro controllato forniva sicurezza, giustizia e sostegno ai poveri, alle vedove e agli orfani molto meglio di quanto la tribù diseredata fosse stata in grado di fare. Tutto ciò che prima veniva fatto dalla solidarietà dei clan ora viene fatto dallo Stato, con maggiore efficienza.

La solidarietà diventa inutile e cade come un organo morto. Secondo Ibn Khaldûn, ci vogliono da tre a quattro generazioni, o da 100 a 120 anni, perché non rimanga nulla della coesione iniziale della tribù dominante e perché questa si dissolva nel bagno sedentario delle popolazioni sottomesse, lasciando il posto ad altri violenti ai vertici dello Stato.

Vue du Caire, Charles-Théodore Frère, XIXe siècle, Bagnères-de-Bigorre, musée Salies. Agrandissement : Vue sur le tombeau des califes avec les pyramides de Gizeh au loin, Hermann David Salomon Corrodi, XIXe siècle.

Il potere è straniero

Ciò che è più nuovo nel pensiero di Ibn Khaldun è l’intimo legame tra Stato e società, tra politica ed economia o demografia, che non è apparso in Occidente fino all’Illuminismo, o più probabilmente fino alle grandi costruzioni storiche del XIX secolo. Lo cercheremmo invano in Machiavelli, che a volte è stato paragonato a Ibn Khaldun.

Ma se lo confrontiamo con i pensatori dell’Illuminismo o della modernità europea, Ibn Khaldun si distingue per la dicotomia che scorge nel cuore dello Stato. Coloro che governano provengono dal violento mondo beduino. Sono pochi, uniti e coraggiosi. Quelli che governano sono infinitamente più numerosi, attivi, produttivi, individualisti – “isolati”, dice Ibn Khaldûn – disarmati e pusillanimi.

Alcuni usano la forza, altri il lavoro, i risparmi e la memoria. Naturalmente, i beduini hanno trionfato una volta che sono riusciti a raccogliere una massa critica di violenza – bastava appena l’1-2% delle popolazioni sedentarie. Questo è ciò che hanno fatto i Macedoni di Alessandro contro l’Impero persiano, i Germani che hanno invaso l’Impero romano nel V secolo, gli Arabi che hanno conquistato l’Iran e il Mediterraneo orientale nel VII secolo e i Mongoli che hanno sommerso la Cina e il mondo islamico orientale nel XIII secolo.

Per definizione, quindi, gli imperi sono fondati e governati da popoli estranei alla grande maggioranza delle popolazioni sedentarie. I governanti, nelle loro origini e in linea di principio, non parlano la lingua dei loro sudditi. Si trattava di lingue mongole o manciù in Cina, illiriche o germaniche negli ultimi secoli dell’Impero Romano, arabe e musulmane in un Oriente ancora cristiano agli albori dell’Islam, poi turche quando la lingua araba e la religione musulmana divennero la lingua maggioritaria dopo il XII-XIII secolo.

Voyages de François Bernier, docteur en Medecine de la Faculté de Montpellier. Contenant la description des Etats du Grand Mogol.Où il est traité des Richesses, des Forces, de la Justice, & des causes, Paul Marret, Amsterdam 1710.

In qualità di medico degli imperatori musulmani Mughal dell’India nel XVII secolo, François Bernier descrisse la casta dominante dei Mughal – appena 200.000-300.000 amministratori e soldati turchi, persiani o afghani per 150 milioni di indiani – come “stranieri, musulmani e bianchi di pelle”. Il primo termine, “stranieri”, sarebbe stato sufficiente. I Moghul erano musulmani perché gli indiani non lo erano, e di pelle bianca perché gli indiani non lo erano. Senza saperlo, Bernier ritorna alla teoria di Ibn Khaldun: il potere è beduino, la società dei sudditi è sedentaria.

Ma il coraggio si erode quando entra in contatto con una società sedentaria. Per Ibn Khaldûn, la storia è entropia: si riduce alla dissoluzione e alla scomparsa dell’identità beduina dominante nel magma sedentario, nell’arco di tre o quattro generazioni. I pronipoti dei conquistatori adottano i costumi dei loro sudditi, esaltano la memoria dei loro antenati guerrieri in lunghi poemi, sfoggiano cavalli pregiati e armi lucenti, ma non sono in grado di combattere per mancanza di coraggio e solidarietà.

American Progress, allégorie de la Destinée manifeste, John Gast, 1872, Los Angeles, Autry Museum of the American West. Agrandissement : L'histoire des plus grandes nations, de l'aube de l'histoire au XXe siècle, 1900, Edward Sylvester Ellis, Charles Horne, Université de Californie.

E l’Occidente?

Perché questo sistema, che senza dubbio ha governato per duemila anni la maggior parte delle popolazioni più dense e produttive del mondo, ci sembra così strano? Perché l’Occidente lo ha ignorato dalla caduta dell’Impero romano. La tassazione statale è scomparsa per quasi otto secoli, fino alla Guerra dei Cento Anni. La società si è “deconcentrata”, ruralizzando attorno a castelli e monasteri.

A partire dal XIV secolo, tuttavia, con l’inizio dello Stato moderno e il notevole aumento della tassazione nel XVII e XVIII secolo, in particolare in Francia, l’Occidente assunse una forma coerente con la teoria. Le capitali si gonfiarono, gli eserciti divennero professionali e i mercenari stranieri abbondarono.

Ma l’Occidente si salvò dalla teoria di Ibn Khaldun grazie alla sua invenzione produttiva: a partire dalla fine del XVIII secolo, la “rivoluzione industriale” – in realtà il più grande sconvolgimento scientifico, tecnico, agricolo, sanitario e medico della storia dell’umanità – creò ricchezza senza ricorrere in modo determinante alla tassazione. Di conseguenza, il disarmo dei popoli non è più necessario. Al contrario, la crescita della ricchezza e l’armamento dei popoli, con la nascita degli Stati nazionali, vanno di pari passo. Libertà e prosperità vanno di pari passo. Ibn Khaldun lo avrebbe ritenuto impossibile.

Le travail en usine vers la fin du XIXe siècle, Adolph von Menzel, 1875, Berlin, Alte Nationalgalerie. Agrandissement : Vue intérieure de la Galerie des Machines, Exposition universelle internationale de Paris 1889.

Abbiamo perso una chiara consapevolezza di questo: la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti e la Rivoluzione francese, che proclamavano la libertà e puntavano alla democrazia, hanno potuto farlo perché il mondo cominciava ad essere travolto da un movimento di progresso demografico, economico e materiale, che sollevava lo Stato dalla necessità di esercitare la tirannia sui suoi sudditi, che ora erano diventati cittadini.

La felicità è un’idea nuova in Europa”, disse Saint-Just dal palco della Convenzione. Ma è grazie alla scienza, a Newton, Jenner, Monge… e a Lavoisier, che fu giustiziato dal Tribunale rivoluzionario. Se non riusciamo a compiere progressi economici, la realtà della democrazia ci sfuggirà.

Già oggi una crescita anemica, e di conseguenza diseguale nella maggior parte dei vecchi Paesi sviluppati, non irriga più gran parte dei territori, dalle “periferie” alle “periferie rurali”. Popoli distinti, che non chiamiamo ancora “beduini” e “sedentari”, stanno forse emergendo. La nozione stessa di progresso è ora messa in discussione, in un momento in cui è indubbiamente più necessaria che mai. Speriamo di avere ancora la forza di mettere in dubbio una delle più potenti teorie della storia e della vita in società mai concepite da una mente umana.

https://www.herodote.net/Un_penseur_pour_notre_temps-synthese-3163-482.php

https://www.herodote.net/Le_regard_d_Ibn_Khaldoun_sur_Prigojine_et_les_banlieues_francaises-article-2908.php

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2