Italia e il mondo

Bonaparte americano, Kritarchia americana parte II, di Tree of Woe

Bonaparte americano, Kritarchia americana parte II

La Corte Suprema ha posto fine alle ingiunzioni preliminari a livello nazionale.

27 giugno
 LEGGI NELL’APP 

All’inizio di quest’anno ho pubblicato un saggio intitolato ” American Bonaparte, American Kritarchy “, in cui avvertivo che gli Stati Uniti stavano affrontando una crisi costituzionale causata dall’eccessivo utilizzo di ingiunzioni preliminari a livello nazionale:

Con la Camera e il Senato sotto il controllo repubblicano, gli oppositori di Trump hanno fatto ricorso all’azione giudiziaria per rallentare o fermare l’esercizio muscoloso del potere esecutivo da parte di Trump, e la strategia ha funzionato.

Ognuna delle [principali iniziative politiche di Trump] è stata bloccata da un caso presso un tribunale distrettuale… Come ha fatto il potere giudiziario a diventare così potente che un giudice di un tribunale distrettuale che rappresenta 700.000 persone può bloccare unilateralmente e immediatamente l’intero governo federale prima ancora di tenere un processo?

Per rispondere a questa domanda, ho ripercorso le origini della supremazia giudiziaria fino al caso Marbury contro Madison (1803), in cui la Corte Suprema assunse per la prima volta il potere di revisione giudiziaria. Ho poi documentato la successiva comparsa di ingiunzioni preliminari a livello nazionale, da Lewis Publishing (1913) a Wirtz contro Baldor (1963) e Harlem Valley contro Stafford (1973). Ho dimostrato che quelle che erano iniziate come rare eccezioni utilizzate solo in casi di emergenza si erano metastatizzate in strumenti di routine per la guerra politica.

All’epoca in cui scrissi American Bonaparte, American Kritarchy , la seconda amministrazione Trump aveva ricevuto più ingiunzioni universali in due mesi di quante l’intera magistratura ne avesse emesse nei quattro decenni precedenti. Ho concluso il saggiocon un invito all’azione:

Permettere a un singolo giudice distrettuale di emettere un’ingiunzione che vincoli le azioni del governo federale a livello nazionale è, senza mezzi termini, un’arroganza di potere alla magistratura di gran lunga superiore a qualsiasi cosa giustificabile dal diritto costituzionale, dalla teoria giuridica o dalla storia anglo-americana…

Il giudice Thomas ha esplicitamente invitato la Corte Suprema a riesaminare l’ammissibilità di tali ingiunzioni  se la loro popolarità continua”, segnalando che ritiene che l’Alta Corte debba frenarle.

Il giudice Gorsuch ha ironicamente affermato che l’aumento delle ingiunzioni a livello nazionale negli ultimi anni “non è normale” e “non è un’innovazione che dovremmo affrettarci ad accogliere”, in parte perché consente ai querelanti di ottenere un risarcimento molto maggiore di quello che il loro caso meriterebbe normalmente.

Con due giudici della Corte Suprema che chiedono una riforma, c’è motivo di sperare che la questione venga risolta prima che il governo degli Stati Uniti sprofondi in un contenzioso senza fine… In ogni caso, bisogna fare qualcosa.

Oggi qualcosa è stato fatto.

Supreme Court upholds ACA rule that makes PrEP, other preventative care free

Il caso che ha sfidato la Kritarchy: Trump contro CASA, Inc.

Trump, Presidente degli Stati Uniti, et al. contro CASA, Inc., et al . è un caso della Corte Suprema che ha avuto origine quando il Presidente Trump ha proclamato l’Ordine Esecutivo n. 14160, intitolato “Protezione del significato e del valore della cittadinanza americana”.

Emesso il 20 gennaio 2025, l’ordinanza ha sancito una nuova politica per gli Stati Uniti: le persone nate negli Stati Uniti non sarebbero state riconosciute come cittadine se la madre era presente illegalmente o legalmente ma temporaneamente, e il padre non era né cittadino statunitense né residente permanente legale al momento della nascita. Questo provvedimento esecutivo ha messo direttamente in discussione un secolo di giurisprudenza consolidata e l’interpretazione della clausola sulla cittadinanza del XIV Emendamento.

Come prevedibile, l’Ordine Esecutivo ha innescato una valanga di cause legali. Singoli individui, organizzazioni come CASA, Inc. e una coalizione di 22 stati, il Distretto di Columbia e la città di San Francisco, hanno intentato cause separate presso i tribunali distrettuali federali di Maryland, Massachusetts e Washington. Hanno cercato di vietare l’attuazione e l’applicazione dell’Ordine Esecutivo 14160, sostenendo che violasse il Quattordicesimo Emendamento e la Sezione 201 del Nationality Act del 1940.

Ogni tribunale distrettuale, senza eccezioni, ha ritenuto l’Ordinanza Esecutiva probabilmente illegittima e, soprattutto, ha emesso ingiunzioni preliminari universali . Queste ingiunzioni hanno impedito ai funzionari esecutivi di applicare l’Ordinanza Esecutiva a chiunque , non solo ai ricorrenti nei rispettivi casi. Le Corti d’Appello, a loro volta, hanno respinto le richieste del Governo di sospendere questo provvedimento di ampia portata. Di conseguenza, il caso è stato portato dinanzi alla Corte Suprema degli Stati Uniti.

La Corte Suprema stabilisce che i giudici non possono limitarsi a pronunciarsi

La Corte, in un parere espresso dal giudice Barrett, ha iniziato riconoscendo che il crescente ricorso a ingiunzioni preliminari universali richiedeva una revisione giudiziaria:

La questione se il Congresso abbia concesso ai tribunali federali l’autorità di vietare universalmente l’applicazione di una politica esecutiva o legislativa giustifica chiaramente la nostra analisi… È facile capirne il motivo. Alla fine dell’amministrazione Biden, avevamo raggiunto “una situazione in cui quasi ogni importante atto presidenziale [veniva] immediatamente congelato da un tribunale distrettuale federale”. La tendenza è continuata: durante i primi 100 giorni della seconda amministrazione Trump, i tribunali distrettuali hanno emesso circa 25 ingiunzioni universali. Con l’aumento del numero di ingiunzioni universali, è aumentata anche l’importanza della questione.

E cosa ha detto la Corte sulla questione? In realtà, l’analisi della Corte sulla questione era praticamente identica alla mia. Partiva da una valutazione storica della portata del potere di equità conferito alle corti federali e concludeva che l’ingiunzione preliminare universale era un’innovazione recente e senza precedenti, priva di fondamento storico:

Il Judiciary Act del 1789 ha conferito alle corti federali la giurisdizione su “tutte le cause in equità” e, ancora oggi, questa legge “è ciò che autorizza le corti federali a emettere rimedi equitativi”. Sebbene flessibile, questa autorità equitativa non è arbitraria. Abbiamo sostenuto che la concessione statutaria comprende solo quei tipi di rimedi equitativi “tradizionalmente accordati dalle corti di equità” alla nascita del nostro Paese.

Dobbiamo quindi chiederci se le ingiunzioni universali siano sufficientemente “analoghe” al provvedimento emesso “’dall’Alta Corte di Cancelleria in Inghilterra al momento dell’adozione della Costituzione e dell’emanazione del Judiciary Act originario’”.

La risposta è no: né l’ingiunzione universale né alcuna forma analoga di rimedio erano disponibili presso l’Alta Corte di Cancelleria in Inghilterra al momento della fondazione… [N]ella consolidata prassi di equità in Inghilterra, non esisteva alcun rimedio “anche lontanamente simile a un’ingiunzione nazionale…”

Né le corti di equità dell’epoca fondatrice degli Stati Uniti hanno tracciato una strada diversa. Anzi, l’approccio tradizionalmente adottato dalle corti federali ostacola l’esistenza di un rimedio così ampio… L’ingiunzione universale è stata palesemente inesistente per gran parte della storia della nostra nazione. La sua assenza dalla prassi di equità del XVIII e XIX secolo risolve la questione dell’autorità giudiziaria.

Il fatto che tale assenza sia continuata fino al XX secolo rende ancora più improbabile qualsiasi affermazione di un pedigree storico.

L’opinione della maggioranza ha poi negato che le ingiunzioni universali fossero l’equivalente moderno delle vecchie “carte di pace” di equità, osservando che le azioni collettive, non le ingiunzioni universali, erano i loro veri analoghi:

Il Bill of Peace sopravvive nella sua forma moderna, ma non come ingiunzione universale. Si è evoluto nella moderna class action, disciplinata dalla Regola 23 del Regolamento Federale di Procedura Civile. 7A Wright, Federal Practice and Procedure §1751, a pag. 10 (“Fu il Bill of Peace inglese a svilupparsi in quella che oggi è nota come class action”); si veda Hansberry v. Lee, 311 US 32, 41 (1940) (“La class action fu un’invenzione dell’equità”). E sebbene la Regola 23 sia per certi versi “più restrittiva nei confronti delle azioni rappresentative rispetto ai Bill of Peace originali”, Rodgers v. Bryant, 942 F. 3d 451, 464 (CA8 2019) (Stras, J., concorrente), sarebbe comunque riconoscibile per un Cancelliere inglese.

Ha continuato negando che un’ingiunzione preliminare universale fosse necessaria per offrire un “sollievo completo”, scrivendo:

La tradizione equitativa ha da tempo accolto la regola secondo cui i tribunali in genere “possono amministrare una soluzione completa tra le parti”.

Siamo d’accordo sul fatto che il principio di risarcimento integrale abbia radici profonde nell’equità. Tuttavia, nella misura in cui gli interpellati sostengono che giustifichi l’assegnazione di un risarcimento a terzi, si sbagliano. “Risarcimento integrale” non è sinonimo di “risarcimento universale”. È un concetto più ristretto…

Consideriamo un caso archetipico: un disturbo della quiete pubblica in cui un vicino ne fa causa a un altro per aver tenuto la musica a tutto volume a tutte le ore della notte. Per garantire al ricorrente un risarcimento completo, il tribunale ha una sola opzione praticabile: ordinare al convenuto di abbassare il volume della musica, o meglio ancora, di spegnerla. Tale ordine andrà necessariamente a beneficio anche dei vicini del convenuto; non c’è modo di “eliminare solo la parte del disturbo che ha danneggiato il ricorrente”.

Tuttavia, sebbene l’ingiunzione del tribunale possa avere l’effetto pratico di avvantaggiare soggetti terzi, “tale beneficio [è] meramente incidentale”. In termini di legge, la protezione dell’ingiunzione si estende solo all’attore, come dimostrato dal fatto che solo l’attore può far valere la sentenza contro il convenuto responsabile del disturbo. Se il disturbo persiste e un altro vicino vuole porvi fine, deve intentare una causa a sua volta.

Gli imputati, sia individuali che associati, sbagliano quindi a definire l’ingiunzione universale come una mera applicazione del principio di risarcimento integrale. In base a tale principio, la questione non è se un’ingiunzione offra un risarcimento integrale a chiunque sia potenzialmente interessato da un presunto atto illecito, bensì se un’ingiunzione offra un risarcimento integrale ai ricorrenti dinanzi al tribunale.

La maggioranza ha poi respinto le argomentazioni politiche a favore e contro le ingiunzioni universali, ritenendole irrilevanti:

Come per la maggior parte delle questioni controverse, ci sono argomentazioni da entrambe le parti. Ma come per la maggior parte delle questioni di diritto, i pro e i contro delle politiche sono irrilevanti. In base al nostro consolidato precedente, il rimedio equitativo disponibile presso le corti federali è quello “tradizionalmente accordato dalle corti di equità” al momento della nostra fondazione. Nulla di simile a un’ingiunzione universale era disponibile alla fondazione, né, peraltro, per oltre un secolo. Pertanto, ai sensi del Judiciary Act, le corti federali non hanno l’autorità di emetterle.

Infine, la maggioranza ha respinto l’idea che il potere giudiziario fosse una sorta di agenzia generalizzata autorizzata a supervisionare l’esecutivo:

Alcuni sostengono che l’ingiunzione universale “fornisca alla magistratura un potente strumento per controllare il potere esecutivo”. Ma i tribunali federali non esercitano un controllo generale sul potere esecutivo; risolvono casi e controversie in conformità con l’autorità conferita loro dal Congresso. Quando un tribunale conclude che il potere esecutivo ha agito illecitamente, la risposta non è che il tribunale debba eccedere i propri poteri.

Di conseguenza, la Corte si è pronunciata a favore dell’amministrazione Trump e contro l’esercito di kritarchisti in tonaca nera che aveva paralizzato la sua presidenza:

Le istanze del Governo di sospensione parziale delle ingiunzioni preliminari sono accolte, ma solo nella misura in cui le ingiunzioni siano più ampie del necessario per fornire un risarcimento completo a ciascun attore legittimato ad agire. I tribunali di grado inferiore dovranno agire con sollecitudine per garantire che, con riferimento a ciascun attore, le ingiunzioni siano conformi a questa norma e comunque conformi ai principi di equità.

Ma, naturalmente, trattandosi della Corte Suprema, tutti avevano qualcosa in più da dire.

La Corte Suprema dichiara la Corte Suprema colpevole di oltraggio alla corte

Un’opinione della Corte Suprema a maggioranza è, per definizione, frutto del consenso; e come tale, tende ad avere toni e stili moderati e moderati. La retorica aggressiva, come quella che noi utenti di internet usiamo nei “trolling” e nelle “flame war”, è generalmente lasciata alle opinioni concordi e dissenzienti.

Raramente un’opinione della maggioranza tratta un dissenso con lo stesso sfacciato disprezzo con cui l’opinione odierna tratta il dissenso del giudice Jackson. È così straordinariamente sprezzante che mi sento in dovere di citarlo quasi per intero:

Il dissenso principale si concentra su terreni giuridici convenzionali, come il Judiciary Act del 1789 e i nostri casi di equità. Il giudice Jackson, tuttavia, sceglie una linea di attacco sorprendente che non è legata né a queste fonti né, francamente, ad alcuna dottrina.

Trascurando i limiti del potere giudiziario come una “questione tecnicamente insensibile”, offre una visione del ruolo giudiziario che farebbe arrossire anche il più ardente difensore della supremazia giudiziaria…

Non ci soffermeremo sulla tesi del Giudice Jackson, che è in contrasto con oltre due secoli di precedenti, per non parlare della Costituzione stessa. Osserviamo solo questo: il Giudice Jackson condanna un Esecutivo imperiale, pur abbracciando una Magistratura imperiale.

Il rispetto dei limiti dell’autorità giudiziaria, compresi, come rilevante in questo caso, i confini del Judiciary Act del 1789, è richiesto dal giuramento di un giudice di seguire la legge… Il giudice Jackson salta questa parte [p]erché analizzare la legge vigente implica un noioso “gergo legale”…

Il GIUDICE JACKSON farebbe bene a tenere a mente il suo stesso ammonimento: “Tutti, dal Presidente in giù, sono vincolati dalla legge”. Questo vale anche per i giudici.

Brutale.

La Corte Suprema concorda con la Corte Suprema

Trump contro CASA aveva non una, non due, ma ben tre opinioni concordi, sostenute da quattro giudici diversi. Oggi non ho tempo né spazio per approfondire queste opinioni con la profondità che meritano, quindi mi limiterò a riassumerle brevemente.

  • Il giudice Thomas, affiancato dal giudice Gorsuch, ha redatto un documento concorrente che ha rafforzato la posizione della maggioranza secondo cui il Judiciary Act non consente ingiunzioni universali in quanto non esiste una tradizione storica per un risarcimento così ampio. Ha sottolineato che il “principio di risarcimento completo” funge da limite massimo, non da obbligo, e ha esortato i tribunali inferiori ad adattare attentamente i rimedi ai danni subiti dai ricorrenti, mettendo in guardia contro i tentativi di replicare le ingiunzioni universali sotto una veste diversa.
  • Il giudice Alito ha redatto un’istanza di consenso, a cui si è unito il giudice Thomas, sollevando due questioni “irrisolte” che potrebbero compromettere il significato pratico della decisione: la disponibilità della legittimazione all’azione di terzi e la scarsa certificazione delle azioni collettive. Ha espresso preoccupazione per il fatto che, se gli stati potessero intentare azioni di terzi per conto di tutti i loro residenti per ottenere ingiunzioni di ampia portata, o se i tribunali distrettuali dovessero certificare le azioni collettive a livello nazionale senza il rigoroso rispetto della Regola 23 (che disciplina le azioni collettive), l’ingiunzione universale di fatto “ritornerebbe dalla tomba sotto le mentite spoglie di ‘risarcimento collettivo a livello nazionale'”. Ha esortato i tribunali federali a vigilare contro tali potenziali abusi.
  • Il giudice Kavanaugh ha redatto una terza sentenza concorrente, che ha evidenziato il ruolo della Corte come “decisore ultimo” dello status giuridico provvisorio dei principali statuti federali e delle azioni esecutive. Ha riconosciuto che i ricorrenti potrebbero richiedere un provvedimento di classe ai sensi della Regola 23(b)(2) o chiedere ai tribunali di “annullare” le norme dell’agenzia ai sensi dell’Administrative Procedure Act. Tuttavia, ha sottolineato che la decisione odierna impone ai tribunali distrettuali di seguire le procedure legali appropriate, limitando significativamente la loro capacità di concedere un provvedimento preliminare nazionale o di classe, salvo autorizzazione legale. Ha sottolineato che la Corte continuerà a essere l’arbitro finale dell’uniformità nazionale in tali questioni.

Se avete tempo, vi invito a leggere attentamente queste concordanze per intero. Sono segnali strategici che delineano il terreno per i contenziosi futuri. Ognuna di esse delinea un diverso vettore attraverso il quale gli attivisti giudiziari cercheranno di circoscrivere o superare la sentenza odierna. Studiare queste concordanze oggi vi permetterà di prevedere cosa accadrà domani.

Il presidente Trump vincerà?

Con ingiunzioni universali da parte dei giudici distrettuali che bloccavano ogni azione esecutiva, Trump era stato fermato prima di poter perseguire la piattaforma MAGA per la quale era stato eletto. La sentenza di oggi cambia le cose. È una vittoria significativa che potrebbe usare per ridare slancio alla sua agenda interna in stallo.

Ma Trump vincerà?

Vorrei saperlo. L’anno scorso, nel mio saggio ” American Eschaton – Parte III” , temevo che l’élite americana potesse usare Trump per manipolarci e spingerci a una guerra globale con il sostegno populista:

Immaginate, se volete, che i membri più intelligenti della classe dirigente abbiano concluso che Trump ha molte probabilità di vincere; immaginate, inoltre, che credano che la calamità economica sia inevitabile o che una guerra globale sia inevitabile o necessaria. Se così fosse, allora avrebbe senso consentire l’elezione di Trump e poi “accelerare” il progresso verso questi eventi. Perché?

Se si verificasse un crollo economico sotto l’amministrazione Trump (forse a causa della de-dollarizzazione), verrebbe accusato allo stesso modo in cui Herbert Hoover fu ritenuto responsabile della Grande Depressione; e proprio come le politiche economiche di Hoover sono state completamente screditate per generazioni, lo stesso accadrà per quelle di Trump. Inoltre, le condizioni economiche che ne deriverebbero potrebbero aprire la strada a un nuovo Roosevelt di sinistra con le solite promesse socialiste di migliorare la situazione.

D’altra parte, se scoppiasse una guerra globale, avere Trump in carica sarebbe praticamente l’unico modo per convincere i giovani bianchi – il cuore della nostra forza combattente – ad accettare la leva o a scendere in guerra. Non molti uomini sarebbero disposti a morire per Biden o per il globohomo, ma se Trump lanciasse l’appello e la causa sembrasse patriottica, molti (non tutti, ma abbastanza) risponderebbero.

Come potrebbe scoppiare una guerra del genere; ne ho già parlato. Trump non sembra propenso a intensificare le tensioni contro la Russia, ma sembra del tutto possibile che possa sostenere Israele se la sua guerra dovesse trasformarsi in una guerra più ampia, innescando forse una cascata di conseguenze in una guerra globale…

Queste preoccupazioni mi hanno certamente tormentato molto, mentre nelle ultime settimane ho visto la Casa Bianca assumere una posizione sempre più severa nei confronti dell’Iran.

Ma non sono del tutto certo che abbiano ragione. Non sono convinto che la recente svolta del presidente Trump verso una politica estera interventista abbia una qualche profondità ideologica. L’attivismo di Trump all’estero potrebbe semplicemente essere… ciò che accade quando un presidente al secondo mandato si sente frustrato dall’incapacità di ottenere risultati a livello nazionale. Trump non sarebbe il primo presidente degli Stati Uniti a guardare all’estero quando si trovava in difficoltà in patria. Dall’idealismo di Wilson in tempo di guerra dopo una delusione interna, agli attacchi in Kosovo di Clinton durante l’impeachment, all’intervento di Obama in Libia dopo aver affrontato una Camera repubblicana, la politica estera è sempre stata ciò che i presidenti americani fanno quando non riescono a fare ciò che vogliono a livello nazionale.

Ora, senza più i tribunali che gli legano le mani, Trump può fare ciò che vuole in patria. Ha la possibilità di dimostrare che il suo programma era più di una semplice retorica, che può tradurre la volontà populista in un cambiamento istituzionale. Ma se si lasciasse trasportare ulteriormente dai coinvolgimenti globali, sedotto dal dramma della guerra o dal plauso dell’establishment della politica estera, dimostrerebbe esattamente il contrario.

Rifletti su questo sull’Albero del Dolore.

Contemplations on the Tree of Woe è il blog di filosofia e politica a tema Conan più popolare di Substack. Per essere aggiornati sul lancio del nostro prossimo blog a tema Conan dedicato a relazioni e appuntamenti, Lamentations of the Women, vi invitiamo a sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento. Non è in lavorazione un blog dedicato a relazioni e appuntamenti, ma vi consigliamo comunque di abbonarvi.

 Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto “Contemplazioni sull’albero del dolore”, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Le conseguenze indesiderate del bombardamento dell’Iran e altro_di American Conservative

Le conseguenze indesiderate del bombardamento dell’Iran

Unirsi alla guerra di Israele, anche solo dal cielo, è una proposta rischiosa per gli interessi americani.

Iran continues to launch missiles towards Israel

Credito: Anadolu/Getty Images

jude

Jude Russo

19 giugno 20259:44 AM

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

C’è stata una certa controversia sull’opportunità che l’amministrazione Trump si unisca alla campagna di bombardamenti di Israele per terminare i siti nucleari iraniani, controversia e persino isteria, mentre i neoconservatori tornano dal deserto metaforico e gli America Firs lamentano la prospettiva che il loro Paese torni a quello letterale;

Quali sono dunque le preoccupazioni reali? Nessuna persona seria desidera vedere un Iran dotato di armi nucleari; la questione è se sia meglio impedirlo con la diplomazia o con un intervento militare. Naturalmente il timore principale è che gli Stati Uniti vengano coinvolti in un’altra guerra di terra in Medio Oriente. Sembra improbabile che ciò rientri nel menu della politica a breve termine. Questo, almeno, è un fatto molto positivo. La preoccupazione è che l’apparente percorso attuale – unirsi direttamente alle operazioni israeliane per distruggere gli impianti nucleari iraniani – porti a una situazione che attiri gli Stati Uniti in un coinvolgimento continuo e più profondo;

Se gli attacchi non dovessero rovesciare il regime iraniano (una possibilità avanzata da alcuni falchi ottimisti), sembra plausibile che Teheran persegua l’arma nucleare indipendentemente dall’opposizione straniera, dato che tutti gli altri deterrenti hanno fallito; mentre l’infrastruttura nucleare iraniana potrebbe essere completamente distrutta, la saggezza convenzionale è che avrà ancora la base di conoscenze per ricostruirla. Ciò impegnerebbe gli antagonisti dell’Iran a una politica di “falciatura dell’erba”. Sebbene questa sembri una semplice e dura concessione alla realtà, presenta serie difficoltà logistiche e politiche: Il costo delle campagne di bombardamento periodiche, la loro tendenza a promuovere risposte asimmetriche da parte di un regime iraniano in difficoltà (compreso, forse, il terrorismo sul suolo americano) e gli effetti destabilizzanti intrinseci sul regime stesso inviteranno sempre i politici a proporre una soluzione “permanente” attraverso il cambio di regime. (Dopo il coinvolgimento americano in attacchi diretti a sostegno di una campagna iniziata nel bel mezzo dei negoziati tra Stati Uniti e Iran, sembra improbabile che gli iraniani facciano salti di gioia alla prospettiva di una maggiore diplomazia americana).

Il paragone tra gli attacchi proposti e l’attacco di Israele a Osirak in Iraq nel 1981 è, a mio avviso, meno promettente di quanto sembri in superficie; l’attacco di Osirak incoraggiò Saddam Hussein ad accelerare e rafforzare il suo programma nucleare. Questo è stato smantellato solo dopo che la Guerra del Golfo ha portato una presenza diplomatica internazionale, che ha potuto effettivamente valutare i risultati ottenuti dal Macellaio di Baghdad e monitorare ciò che stava facendo. Non proprio incoraggiante se l’obiettivo è evitare una guerra di terra. Il paragone con l’assassinio di Qasem Soleimani, che non ha prodotto il significativo contraccolpo che molti (compreso chi scrive) si aspettavano, è più incoraggiante, ma non è chiaro se ciò che è stato vero per un singolo assassinio mirato sarà vero per una campagna di bombardamenti strategici;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Vale la pena di ripetere in modo dettagliato che il cambio di regime, sia esso spontaneo o dovuto a un intervento in un futuro prossimo o medio, non è una prospettiva allettante. Se da un lato gli ayatollah non sono popolari – la bassa affluenza alle urne nelle elezioni iraniane non è indice di un sostegno entusiastico al sistema – dall’altro non è chiaro se ci sia un’alternativa auspicabile in attesa. Reza Pahlavi, il figlio maggiore dell’ultimo shah iraniano, non sembra un uomo serio e il fatto che le sue stesse pubbliche relazioni lo stiano proiettando nel ruolo di cliente israeliano non sembra renderlo popolare tra i suoi connazionali che sono appena stati bombardati dagli israeliani. Il MEK è, per il pubblico profano, il Baathismo senza il fascino o la raffinatezza, con un po’ di leggero cultismo mescolato per mantenere le cose divertenti. Se l’esercito prendesse il potere, scommetterebbe contro il revanscismo dopo un’umiliazione nazionale come questa? E, allo stesso tempo, vi sentite sicuri che non emergerà un equivalente dell’ISIS sciita? Il caos in Iran, specialmente un Iran con la base tecnica di uno Stato con soglia nucleare, non è positivo per un’America che sta cercando disperatamente di prestare meno attenzione alla regione in modo da poter giocare a rimpiattino in teatri più importanti. (Le conseguenze indesiderate si verificano anche per gli agonisti più vicini all’azione: L’invasione americana dell’Iraq, sostenuta vigorosamente da Israele, è in parte ciò che ha portato a un periodo di ascesa iraniana);

Come ama citare il nostro Sumantra Maitra, nelle relazioni internazionali il potere chiede di essere bilanciato. La dottrina Begin e i suoi corollari creano uno squilibrio permanente che richiede l’applicazione frequente e indefinita della forza per essere mantenuto. Il modo più efficace per Israele di realizzare questa dottrina è incoraggiare il coinvolgimento americano, con le buone o con le cattive; ogni piccola e media potenza preferirebbe che la superpotenza mondiale desse una mano nei suoi conflitti. Ciò non significa che sia nell’interesse nazionale americano. È facile capire come gli Stati Uniti possano iniziare con i bombardamenti e finire in lacrime.

Potrei sbagliarmi, la mia analisi potrebbe essere sbagliata. Oppure potrebbe intervenire il caso, come a volte accade nei grandi affari della storia: a volte si riesce a farla franca con qualcosa di stupido. Ma la partecipazione alla campagna di bombardamenti di Israele non sembra certa di portare a una fine sicura del programma nucleare iraniano e sembra precludere l’uso di altri strumenti nel kit degli affari esteri. E non sembra certo che una cosa tira l’altra, e che gli americani torneranno inesorabilmente nella sandbox.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow per il 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

I neoconservatori stanno lavorando duramente per cooptare il MAGA

I falchi della guerra perpetua stanno cercando di ingannare i conservatori facendo credere che “America First” significhi davvero “America last”.

Wilkes-barre,,Pa,-,August,2,,2018:,A,Fan,Holds,Up

Jack Hunter

18 giugno 202512:03

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Mentre lunedì infuriava il conflitto militare tra Israele e Iran, il senatore repubblicano Tom Cotton (Ark.) ha scritto su X che “il presidente Trump ha creato e plasmato il movimento Make America Great Again e ha definito la politica estera America First”.

“Ha assolutamente ragione sul fatto che non ci si può fidare del regime terroristico iraniano con un’arma nucleare”, ha aggiunto Cotton. Cotton ha voluto far sapere che la vera definizione di “America First” è che gli Stati Uniti partecipano all’ennesima guerra di cambio di regime.

Ha perfettamente senso, no? Non per chi ha prestato attenzione.

Kelley Vlahos, direttore editoriale di Responsible Statecraft, ha risposto a Cotton: “QUESTO NON È AMERICA FIRST”. Cotton ha cooptato questo linguaggio quando si è bagnato il dito e lo ha messo al vento e ha capito che la base MAGA aveva chiuso con i neocon. È un falso”.

Vlahos ha ragione. Solo un mese fa il presidente Donald Trump ha seppellito i neoconservatori durante il suo discorso in Arabia Saudita: “I cosiddetti costruttori di nazioni hanno distrutto molte più nazioni di quante ne abbiano costruite, e gli interventisti intervenivano in società complesse che non comprendevano nemmeno loro stessi”. (Nessuna presidenza moderna è stata più associata al “nation-building” di quella di George W. Bush, un’eredità che Trump ha rifiutato con forza all’inizio dei dibattiti presidenziali del GOP del 2016).

Il presidente ha poi affermato: “Le scintillanti meraviglie di Riyadh e Abu Dhabi non sono state create dai cosiddetti ‘costruttori di nazioni’, dai neocon o da organizzazioni non profit liberali come quelle che hanno speso trilioni e trilioni di dollari per non sviluppare Baghdad e tante altre città”.

Nonostante ciò che sta accadendo in questo momento tra Israele, Iran e Stati Uniti, è stato il discorso saudita di Trump a delineare più chiaramente per un pubblico globale come dovrebbe essere il MAGA sulla scena mondiale. In politica estera, questa visione è ciò per cui 77 milioni di americani hanno votato a novembre e ciò che i sondaggi mostrano la maggioranza dei repubblicani vuole.

Anche se questo non è ciò che Trump sembra fare in questo momento. Una cosa è che i realisti e i non interventisti si chiedano se Trump si stia rimangiando la parola data. Un’altra cosa è fingere che questo presidente non abbia mai pronunciato quelle parole.

Ma da una prospettiva neoconservatrice, perché Cotton e i suoi amici non dovrebbero cercare di sfruttare l’attuale Zeitgeist per riorientare i repubblicani verso la religione di un tempo del GOP di Bush-Cheney?

Di certo si stanno impegnando a fondo per farlo.

Il fanatico neocon Mark Levin lunedì ha fatto una lunga tirata su cosa sia “Real MAGA e Fake MAGA”. Ai suoi occhi, “Real MAGA” significa chiunque sia a favore della guerra per Israele. “Fake MAGA” per lui significa conservatori che potrebbero osare mettere il proprio Paese al primo posto.

Levin attacca costantemente Tucker Carlson, la cui voce, pubblico e influenza conservatrice ha probabilmente eclissato quella di Levin, proprio perché Carlson esorta Trump a non ripetere l’errore di politica estera dell’Iraq in Iran. Levin ha anche bassato un’altra voce affidabile contro la guerra, la deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene (Ga.), definendola “non MAGA”.

Non sorprende che anche l’82enne ex speaker repubblicano della Camera Newt Gingrich si sia detto tutto d’un pezzo su una guerra degli Stati Uniti con l’Iran.

Brandon Buck del Cato Institute ha condiviso il post di Gingrich, chiedendo: “Vi sentite mai come se foste l’unica persona che non è stata in coma per 25 anni?”. , Curt Mills, ha condiviso le ottuse osservazioni di Gingrich, aggiungendo: “La vecchia guardia, i conservatori del Baby Boomer = la più grande minaccia al successo del progetto politico di Trump”.

“Nemmeno lontanamente”, ha aggiunto.

Abbonati oggi

Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Attraverso un sostegno continuo e ininterrotto, gli Stati Uniti e l’amministrazione Trump stanno già aiutando e favorendo le azioni di Israele contro l’Iran. Se questo presidente riuscirà a inciampare in una guerra totale degli Stati Uniti contro l’Iran per conto di Israele, tutto ciò che ha detto sempre sulla fine delle “guerre infinite” sarà stato inutile. Così come l’Iraq sarà per sempre l’eredità principale di Dubya, è probabile che la guerra in Iran di Trump diventerà la sua.

Questo è esattamente ciò che i neoconservatori desiderano di più da questa amministrazione repubblicana: ideologi ignari che non vedono ancora alcuna colpa in ciò che George W. Bush e Dick Cheney hanno fatto. Vorrebbero tanto che si ripetesse quanto fatto da Bush-Cheney e non vedono l’ora che Donald Trump glielo conceda.

Potrebbe. Se così fosse, non sarebbe la realizzazione del MAGA – come i neoconservatori cercano disperatamente di far credere – ma un completo ripudio di ciò che Donald Trump ha promesso che sarebbe stato.

L’autore

Jack Hunter

Jack Hunter è l’ex redattore politico di Rare.us. Jack ha scritto regolarmente per il Washington Examiner, The Daily Caller, Spectator USA, Responsible Statecraft ed è apparso su Politico Magazine e The Daily Beast. Hunter è coautore del libro The Tea Party Goes to Washington del senatore Rand Paul.

Il silenzio di Trump, di Giuseppe Germinario

Trump: l’inquietudine di un silenzio

Se c’è qualcosa che può destare particolare inquietudine è proprio l’assenza;  il silenzio di personaggi essenziali davanti a fatti clamorosi.

L’insolito riserbo con il quale Trump ha reagito al recente attacco ucraino alla rete viaria e, soprattutto, ad alcune basi strategiche nucleari russe deve suscitare allarme, più ancora della sua dirompente e abituale loquacità.

Potrebbe essere la conseguenza di una scelta attendista tesa a far scoprire la pletora di forze malefiche, presenti soprattutto, ma non solo, nel campo occidentale, tutte impegnate a distruggere l’intenzione o la velleità di una transizione pilotata verso un mondo multipolare.

L’insostenibilità politica e di coesione delle formazioni sociali innescata da questo tipo di globalizzazione, presuntuosamente unipolare, che si è ritorta paradossalmente sulle società occidentali promotrici, in particolare gli Stati Uniti, ha prodotto due risultati impensabili solo venti anni fa: il lancio di un vero e proprio guanto di sfida della Russia di Putin; il fenomeno erosivo di un gruppo sempre più numeroso di stati che decidono di andare semplicemente per la propria strada.

È proprio questa insostenibilità che ha creato le condizioni del ritorno clamoroso di Trump alla presidenza.

Solo condizioni, appunto, sfruttate da un movimento, MAGA, molto più maturo e strutturato, più esteso, ma ancora minoritario, imbevuto, nella sua ambiguità, dell’ambizione  e dell’ottimismo di grandezza del proprio paese.

America First ha, appunto, una valenza tesa allo sviluppo di energie interne al paese, ma anche una valenza espansiva esterna che può offrire accoglienza a quelle forze demo-neoconservatrici, attualmente ancora ben radicate nei centri di potere ed istituzionali, ma temporaneamente prive di veste politica quanto meno presentabile.

Il paradosso nel quale si sta dibattendo Trump, con tutta la forza e la fragilità del personaggio, è, quindi, che deve la ragione della propria esistenza, anche fisica, a MAGA; la possibilità, invece, di proseguire la propria azione grazie ad un compromesso dinamico con le forze neocon rassegnate all’assenza di un proprio soggetto politico autonomo e ad una rottura, auspicabile e definitiva, della componente liberal-progressista. Il passaggio di R. Kennedy e Gabbard, come pure l’inedito sostegno di importanti settori del mondo sindacale, sono solo incrinature di quel secolare assetto politico che ha portato ad una odierna sintesi perniciosa di individualismo assoluto dei diritti e solidarismo compassionevole e lobbistico.

L’avvento di Trump ha sicuramente destabilizzato e rotto la coerenza, per altro già ampiamente corrosa, degli assetti istituzionali e dei centri decisori interni agli Stati Uniti.

Il proposito di disgregare gli attuali apparati ha trovato alimento dall’onda di entusiasmo e dal disorientamento provocato dall’esito elettorale e dalla maggiore consapevolezza, rispetto al 2016, della necessità  di una azione di destrutturazione ed occupazione dei centri di potere resa possibile anche da una rottura interna al fronte degli apparati.

Le conseguenze di questa dinamica non sono lineari.

Il maggiore successo, al momento unico, di Trump va registrato sul fronte interno, laddove è ancora evidente la disarticolazione e la postura difensiva del vecchio blocco politico, corroborata dalla inesistenza di veri leader politici; come pure confermata l’aspettativa in risultati positivi della politica economica e geoeconomica condotta dalla presidenza.

È sul fronte esterno che l’esito dello scontro interno alle fazioni politiche statunitensi si riverbera  ed appare da subito incerto, soprattutto per l’incapacità sicuramente oggettiva, probabilmente soggettiva, della compagine trumpiana di cogliere appieno le ragioni esistenziali, quindi irrinunciabili, della posizione russa, per altro rafforzate dalla precarietà e imprevedibilità dell’assetto politico statunitense.

Sia in Europa che in Medio Oriente le forze ostili all’amministrazione di Trump, per meglio dire ai suoi propositi originari dichiarati, per quanto ostinatamente arroccate e in ordine sparso nei due scacchieri, mantengono dinamicità ed assertività. In Europa con una postura esplicitamente frontale, segno della presenza in essa di un nocciolo duro decisore, rappresentato da figure politiche ormai patetiche e ottuse, ma parte integrante dello schieramento nativo negli USA; in Medio Oriente con una postura più surrettizia che può contare anche sul risentimento anti iraniano presente in settori delle forze armate statunitensi sostenitrici del nuovo corso trumpiano.

Il rischio inquietante è che le forze ostili dei due fronti esterni tra loro e quello interno riescano a trovare un compromesso, a coordinarsi e ad agire con maggiore coerenza ed efficacia.

Ancora una volta l’Ucraina si sta rivelando il punto di fusione di una dinamica destinata a farla diventare in futuro solo uno, nemmeno il più importante, dei punti di attrito con la Russia.

La complessa operazione, militare e terroristica, perpetrata in Russia, per altro uno sviluppo di altre operazioni simili precedenti, sta rivelando complicità, supervisioni e direzioni di più centri, ormai coordinati, di intelligence statunitensi, britannici, europei e israeliani.

Il viaggio di Graham, Blumental e Pompeo, ovvero la fronda antitrumpiana, a Kiev e poi a Bruxelles, il soggiorno prolungato di Soros e Obama in Polonia, durante la campagna elettorale, la grande azione di influenza di questi, in buona compagnia per altro, in Romania, soprattutto  l’esito delle elezioni in Germania con Merz, sono la vera chiave di svolta, almeno momentanea, la conferma di questa ripresa di iniziativa. Lasciano presagire la riproposizione di un sodalizio subordinato tra le ambizioni paraegemoniche di una Germania ostile alla Russia e le trame di rivincita della vecchia leadership statunitense, particolarmente nefasto per i destini dell’Europa.

La probabile acquisizione di una maggioranza al Congresso Statunitense intenzionata a confermare e appesantire le sanzioni alla Russia conferma il processo di  ricomposizione del blocco politico. Le ventilate minacce di tirare fuori dagli armadi gli scheletri di questa compagine non saranno sufficienti, senza una definizione della politica più netta, a scongiurare questi passi.

L’odierno pesante attacco al ponte di Crimea, di fatto respinto.

Simili operazioni presuppongono e favoriscono cointeressenze necessarie a coltivare ulteriori propositi contestuali di aggressione alla Russia e all’Iran, consolidate le quali basterà scatenare una scintilla, una “false flag”, che so, la trasformazione sacrificale in martire “dell’eroe, paladino ucraino” da attribuire a Putin, sufficiente a innescare il tentativo di soluzione definitiva.

Molto dipenderà dal peso e dalla coerenza, ritengo dubbia, che assumeranno i tatticismi della Cina, soprattutto, ma anche dell’India, nei confronti dei paesi europei e dell’Unione Europea rispetto alla solidità del sodalizio di queste con la Russia e alle possibilità di una transizione controllata al multipolarismo e ad una fase di equilibrio dinamico dei rapporti di forza.

Di fatto, la postura di Trump in queste dinamiche appare sempre più passiva e oscillante, disorientata, sballottata. Le recenti dimissioni di Musk, pur prevedibili, dal suo incarico temporaneo, ma apertamente polemiche verso il Congresso Statunitense, non tarderanno a rivelare le vere ragioni di questo passo.

Di certo, una possibile, eventuale operazione trasformistica di Trump provocherà l’abbandono di MAGA, con esiti verosimilmente drammatici nello scenario politico-sociale statunitense;  la riduzione del personaggio politico ad ostaggio dei suoi avversari lo renderebbe rapidamente inutile e, probabilmente, scomodo nella sua stessa esistenza.

Il passaggio da una postura attendista a una debacle può risucchiare impercettibilmente dalle azioni di rottura nel solito conformismo anche un personaggio così coriaceo.

Prima di trarre conclusioni affrettate occorre comunque porsi una domanda: come mai l’improvviso silenzio, da giorni, di Trump, Vance, Gabbard ed Hegseth, l’allarmismo di Flynn e il protagonismo di Graham, Blumental e Pompeo?

La retrocessione di Waltz dovrebbe dare inizio a un’epurazione dei neocon, di Jack Hunter

La retrocessione di Waltz dovrebbe dare inizio a un’epurazione dei neocon

Una vera politica estera “America First” e il neoconservatorismo sono incompatibili.

Mike Waltz at 2024 RNC

Credit: Scott Olson/Getty Images

Jack Hunter

3 maggio 202512:00 PM

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

A marzo è stato riportato che il caporedattore dell’Atlantic Jeffrey Goldberg aveva partecipato a una chat privata di Signal che comprendeva anche l’allora consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz, il vicepresidente J.D. Vance, il direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard, il segretario alla Difesa Pete Hegseth e altri.

Si discuteva di piani sensibili per il bombardamento dello Yemen.

Dopo la pubblicazione della notizia, l’attenzione maggiore è stata rivolta al modo in cui Goldberg, una giornalista, avrebbe potuto essere inclusa in questa chat. I media tradizionali e i notiziari di sinistra si sono concentrati su questo aspetto, desiderosi di sottolineare la presunta incompetenza dell’amministrazione Trump. Pochi o nessuno si sono concentrati sulla saggezza di attaccare gli Houthi, cosa che Vance ha messo in discussione nella chat.

Ma la stampa ha avuto ragione sull’incompetenza, anche se non era quella che intendeva. Come ha fatto la nota “odiatrice anti-Trump” Goldberg a entrare in questa conversazione?

Perché i neoconservatori stanno insieme. Lavorano insieme. Complottano insieme.

I neoconservatori lavorano costantemente contro il desiderio dichiarato del Presidente Trump di essere un pacificatore quando e dove possono.

Mike Waltz, che aveva Goldberg tra i suoi contatti telefonici e lo conosceva nonostante le sue smentite, e che questa settimana è stato sollevato dalle sue funzioni di consigliere per la sicurezza nazionale e nominato ambasciatore alle Nazioni Unite, è certamente uno di questi neocon.

Così come Goldberg, che scrisse pochi mesi prima che gli Stati Uniti invadessero l’Iraq nel 2003 che “il rapporto tra il regime di Saddam e Al-Qaeda è molto più stretto di quanto si pensasse”, una bugia spudorata che i neocon erano disposti a dire all’epoca per spingere gli americani a sostenere probabilmente il peggior errore di politica estera della storia degli Stati Uniti.

Goldberg è da tempo un affidabile divulgatore di narrazioni neocon. Non solo è stato disposto a mentire sulla relazione immaginaria tra Al Qaeda e l’Iraq, ma ha anche spacciato la fantasia secondo cui Trump era un “agente” di Putin e l’affermazione non documentata secondo cui il presidente avrebbe chiamato i veterani militari “perdenti” durante la visita a un monumento commemorativo della Prima Guerra Mondiale.

Waltz e Goldberg appartengono al campo che vorrebbe che l’amministrazione Trump bombardasse l’Iran e che gli Stati Uniti fossero coinvolti in una guerra di tipo iracheno, l’esatto opposto di ciò su cui Trump ha fatto campagna elettorale.

Sebbene sia più accorto di Waltz, anche il Segretario di Stato Marco Rubio è più vicino a questo campo neoconservatore.

A metà aprile, Axios ha riferito sulle due forze di politica estera opposte e notevolmente diverse all’interno del Team Trump: “Uno schieramento, guidato ufficiosamente dal vicepresidente Vance, ritiene che una soluzione diplomatica sia preferibile e possibile e che gli Stati Uniti debbano essere pronti a scendere a compromessi per realizzarla. Vance è molto coinvolto nelle discussioni sulla politica iraniana, ha detto un altro funzionario statunitense”.

“Questo campo comprende anche l’inviato di Trump Steve Witkoff, che ha rappresentato gli Stati Uniti al primo round di colloqui con l’Iran sabato, e il Segretario alla Difesa Pete Hegseth”, ha osservato Axios. “Riceve anche il sostegno esterno dell’influencer MAGA e sussurratore di Trump Tucker Carlson”.

Il rapporto prosegue,  

L’altro campo, che comprende il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e il Segretario di Stato Marco Rubio, è molto sospettoso nei confronti dell’Iran ed estremamente scettico sulle possibilità di un accordo che riduca significativamente il programma nucleare iraniano, dicono i funzionari statunitensi.

Anche senatori vicini a Trump come Lindsey Graham (R.C.) e Tom Cotton (R.Ark.) sono di questo parere”, ha osservato Axios. Questo campo ritiene che l’Iran sia più debole che mai e che quindi gli Stati Uniti non debbano scendere a compromessi, ma insistere che Teheran smantelli completamente il suo programma nucleare – e che debbano colpire direttamente l’Iran o sostenere un attacco israeliano se non lo fanno”. I falchi dell’Iran come Mark Dubowitz, amministratore delegato della Fondazione per la Difesa delle Democrazie, stanno esercitando una forte pressione a favore di questo approccio.

Il 3 aprile, non molto tempo dopo il “Signalgate” e due settimane prima del rapporto di Axios, il commentatore conservatore Charlie Kirk ha condiviso su X: “Sta passando inosservato perché stanno accadendo tante altre notizie, ma i tamburi di guerra stanno battendo di nuovo a Washington. I guerrafondai temono che questa sia la loro ultima possibilità di ottenere la balena bianca che inseguono da trent’anni, una guerra totale per il cambio di regime contro l’Iran”.

Il senatore Lindsey Graham (R-SC) ha voluto un cambio di regime in Iran. Lo stesso ha fatto il senatore Tom Cotton (R-AR). Rubio ha minacciato lo stesso, anche mentre era segretario di Stato di Trump.

È quasi come se i politici desiderosi di guerra non avessero imparato nulla dalle ultime guerre per il cambio di regime dell’America. Kirk aggiunge: “Una nuova guerra in Medio Oriente sarebbe un errore catastrofico”.

Una nuova guerra in Medio Oriente è esattamente ciò che i neoconservatori vogliono, vogliono da tempo e cercano di far iniziare a Trump.

Trump non solo non dovrebbe dargliela. Dovrebbe sbarazzarsi di loro.

Nel suo primo mandato, Trump ha capito che il suo consigliere per la sicurezza nazionale, John Bolton, rappresentava l’antitesi dei suoi obiettivi di politica estera “America First”. A soli tre mesi dal suo secondo mandato, Waltz, insieme al suo vice Alex Wong, sono fuori, si spera dopo una realizzazione analoga all’interno dell’amministrazione.

Nel suo ruolo, Rubio dovrebbe avere due opzioni: Eseguire il desiderio di diplomazia e di pacificazione del Presidente per quanto riguarda l’Iran, come il Segretario ha fatto finora doverosamente per quanto riguarda il conflitto Ucraina-Russia, oppure essere licenziato.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Non ci sono vie di mezzo.

Una vera politica estera “America First” e il neoconservatorismo sono incompatibili. Trump ha detto che nel suo primo mandato non si è reso conto abbastanza presto di chi, all’interno del suo staff, avrebbe potuto lavorare contro di lui.

A soli 100 giorni dall’inizio, che possa imparare ancora prima nel suo secondo mandato.

L’autore

Jack Hunter

Jack Hunter è l’ex redattore politico di Rare.us. Jack ha scritto regolarmente per il Washington Examiner, The Daily Caller, Spectator USA, Responsible Statecraft ed è apparso su Politico Magazine e The Daily Beast. Hunter è coautore del libro The Tea Party Goes to Washington del senatore Rand Paul.

La partenza di Victoria Nuland è importante?_di James W. Carden

La partenza di Victoria Nuland è importante?

Il cast può cambiare, ma lo spettacolo è lo stesso.

La scorsa settimana è arrivata la notizia che, dopo una lunga e storica carriera, Victoria Nuland si è dimessa dalla carica di sottosegretario di stato per gli affari politici presso il Dipartimento di Stato americano. Nel corso degli anni si è guadagnata la reputazione di intransigente neoconservatrice, avendo, tra gli altri ruoli, lavorato come assistente principale dell’intransigente anti-russo Strobe Talbott; come consigliere per la sicurezza nazionale del vicepresidente Dick Cheney; e come portavoce del Segretario di Stato Hillary Clinton. La reputazione di Nuland derivava in parte (e forse ingiustamente) anche dalla famiglia con cui si era sposata. Quindi c’è una comprensibile tentazione da parte dei sostenitori del realismo e della moderazione di tirare un sospiro di sollievo per la sua partenza dal servizio governativo.

Ma bisogna chiedersi: la defenestrazione figurata della Nuland ha davvero importanza?

La Nuland ha meritatamente ricevuto molte critiche ( non ultimo da chi scrive ) per aver inserito il fronte e il centro degli Stati Uniti nelle dispute geopolitiche che affliggono l’Ucraina. È opinione diffusa che prima, durante e dopo la rivoluzione Maidan, abbia guidato sia l’amministrazione Obama che quella Biden verso una linea più aggressiva di quanto fosse consigliabile. Ma questo forse gonfia la sua influenza; dopo tutto, sia Obama che Biden sono stati molto aggressivi da soli su questioni al di fuori della Russia-Ucraina; basta considerare le loro azioni in Libia, Siria, Yemen e Palestina.

Le speculazioni informate sull’importanza delle dimissioni della Nuland ci impongono di considerare almeno tre domande:

  • Dove viene prodotta la salsiccia? A questo proposito, l’attuale amministrazione non è molto diversa dai suoi immediati predecessori. La politica emana dal Consiglio di Sicurezza Nazionale sotto la direzione della Casa Bianca. Secondo tutti i resoconti disponibili, il consigliere per la sicurezza nazionale di Biden, Jake Sullivan, è primus inter pares tra gli uomini del presidente. La quasi sublime incompetenza di Antony Blinken ha richiesto al presidente di inviare Sullivan, il direttore della CIA William Burns e l’inviato israelo-americano Amos Hochstein come emissari in delicate missioni diplomatiche. Per apprezzare la misura in cui lo Stato è stato declassato, l’estate scorsa, un membro emergente dell’establishment della politica estera, Jon Finer, è stato indicato come possibile candidato per ricoprire il ruolo di vice segretario di Stato, il numero del dipartimento due posizioni. Eppure, alla fine, è stato ritenuto troppo prezioso per lasciare la sua attuale posizione di vice consigliere per la sicurezza nazionale. In altre parole, mentre la Nuland occupava una posizione stimata all’interno della gerarchia del Dipartimento di Stato, le vere decisioni vengono prese altrove.
  • Cosa pensano realmente coloro che formulano le politiche? Ciò è relativamente semplice, dal momento che il presidente e il suo principale consigliere per gli affari esteri, Jake Sullivan, ce lo hanno detto ripetutamente. Intervenendo a Meet the Press alla fine di febbraio, Sullivan ha espresso il suo punto di vista secondo cui “l’Ucraina ha ancora la capacità se forniamo loro gli strumenti e le risorse di cui hanno bisogno per essere in grado di prevalere in questa guerra”. E il presidente, in un esempio quasi perfetto di quello che George F. Kennan una volta definì “emotività patriottica”, ha utilizzato il discorso sullo stato dell’Unione di giovedì scorso per paragonare Vladimir Putin, ancora una volta , ad Adolf Hitler, dichiarando: “Oltremare, la Russia di Putin è in marcia, invadendo l’Ucraina e seminando il caos in tutta Europa e oltre. Se qualcuno in questa sala pensa che Putin si fermerà all’Ucraina, vi assicuro che non lo farà. Ma l’Ucraina può fermare Putin se stiamo al suo fianco e forniamo le armi di cui ha bisogno per difendersi”. Sembra davvero probabile, quindi, che il presidente e i suoi consiglieri si ritireranno di buon grado dall’Ucraina ora che la signora Nuland se n’è andata?
  • Per amor di discussione, supponiamo che il Dipartimento di Stato abbia effettivamente un ruolo di primo piano nel processo di elaborazione delle politiche dell’amministrazione Biden. Cosa significano, allora, le nomine di Kurt Campbell (al lavoro ambito dalla Nuland) e di John Bass (al lavoro che la Nuland ha appena lasciato) per la politica ucraina? Ebbene, sulla base delle loro dichiarazioni e registrazioni passate, non molto. Bass, come Nuland, servì da aiutante sia a Strobe Talbott che a Dick Cheney. E Campbell, il nuovo vice segretario di Stato, ha appena tenuto un discorso a Vienna in cui ha dichiarato : “Gli Stati Uniti, i nostri alleati e partner rimangono uniti nel sostegno all’Ucraina. E, francamente, dobbiamo essere vigili e attenti a quei paesi che sostengono privatamente o silenziosamente la Russia nella sua guerra contro l’Ucraina, e ciò include la Corea del Nord e la Cina. Continueremo a denunciare i crimini di guerra e le atrocità della Russia. Non dimenticheremo la complicità della Bielorussia nella guerra della Russia”.

Alla fine, sarebbe un trionfo della speranza sull’esperienza per noi aspettarci troppo (se non altro) dalla partenza di Victoria Nuland dal servizio governativo.

La Grande Post Guerra Fredda AmericanThinkers sulle relazioni internazionali di gilbert doctorow

La Grande Post Guerra Fredda AmericanThinkers sulle relazioni internazionali

di gilbertdoctorow

I grandi pensatori americani del dopoguerra sulle relazioni internazionali è il titolo del mio primo libro di saggi. Pubblicato nel 2010, ha una notevole utilità per capire dove siamo oggi nelle relazioni con la Russia, come e perché un Nuovo Ordine Mondiale si sta formando davanti ai nostri occhi e dove siamo diretti.

In quanto storico di formazione, ero stato a lungo scontento del modo in cui i politologi americani cercavano nella storia delle “lezioni” a sostegno delle loro ultime proposte per la politica estera del paese. Questa pratica era tanto più in vista durante gli anni ’90, nel periodo immediatamente successivo al crollo dei regimi comunisti in tutta l’Europa centrale e orientale, arrivando infine all’URSS. Gli accademici più conosciuti d’America, e anche alcuni aspiranti accademici meno conosciuti, hanno prodotto opere che avevano lo scopo di informare un pubblico confuso e anche di guidare i responsabili politici nelle più alte cariche del paese. Fornivano mappe stradali per il nuovo mondo che ora non era più diviso fino al midollo da una frattura ideologica e che non era più bipolare, ma sembrava invece unipolare, con gli Stati Uniti come unica superpotenza globale ed egemone rimasta.

Ho letto alcuni dei loro lavori, sono rimasto scandalizzato dalla lavorazione scadente e ho deciso di agire come storico chiamando all’ordine colleghi professionisti in una disciplina correlata.

Considerando i risultati della mia dissezione degli scritti degli anni ’90 e dell’inizio del nuovo millennio dei nomi affermati nel campo, alcuni lettori del mio libro hanno deciso che non ero sincero nel designarli come “grandi”. Tuttavia, il mio parametro non era il valore intrinseco dei loro scritti, ma il grado di influenza che esercitavano sulla professione e nella comunità della politica estera in generale. C’era poco da cavillare sulle mie scelte. Francis Fukuyama, Samuel Huntington, Zbigniew Brzezinski, Henry Kissinger e Noam Chomsky erano tutti ben noti al pubblico per diversi scaffali di opere che hanno avuto un interesse duraturo fino ad oggi. I nomi meno conosciuti nel mio “big ten” erano Joseph Nye, Stanley Hoffmann, G. John Ikenberry e Robert Kagan. Erano riempitivi per dare al mio volume abbastanza volume. Non mi scuso per averli inclusi perché erano ancora ineludibili nel 2010 anche se il loro valore residuo oggi è spesso trascurabile. Con un’eccezione, ovviamente, Kagan. Sarei negligente non menzionare che è il marito di Victoria Nuland, con la quale ha condiviso una visione del mondo neoconservatrice che ha contribuito a definire.

Il più forte degli autori nella mia lista erano pensatori complessi, e ci sono voluti tutti i miei sforzi per ottenere la mia mente intorno a loro per produrre un’analisi critica, incluso da dove hanno “preso in prestito” molte delle loro idee, cosa c’era di sbagliato nelle fonti e cosa è rimasto sbagliato nelle loro rielaborazioni.

Il più originale del lotto era Francis Fukuyama. Il suo Fine della storia (1992) è stato seminale, nel senso che gli altri “grandi” hanno scritto in risposta alla sua sfida, anche se non hanno mai riconosciuto il suo lavoro per nome. Il libro di Fukuyama stabiliva i principi che erano incorporati nel movimento neoconservatore. Ha sostenuto che con la sconfitta del comunismo, l’intera umanità era ora diretta nella stessa direzione verso la democrazia liberale e il libero mercato. Era un unico binario lungo il quale si stendevano tutte le nazioni della terra, chi davanti alla locomotiva, chi dietro. Con la direzione della storia chiaramente delineata da Fukuyama, è stato un piccolo passo per i Neoconservatori esortare il governo degli Stati Uniti ad accelerare i processi storici con un intervento diretto. Quando questo finì con la sfortunata invasione dell’Iraq, Fukuyama abbandonò la nave e lasciò il movimento. Ma non è mai andato molto lontano, ed è chiamato ancora oggi come esperto di affari internazionali a commentare il disastro che attende Putin dalla sua guerra all’Ucraina. Questo è stato l’argomento principale della sua intervista la scorsa settimana al programma Hard Talk della BBC. Persone molto intelligenti come Fukuyama si allontanano indenni dai relitti del treno.

Zbigniew Brezinski è ormai morto da tempo (2017) ma la sua voce si sente ancora. Nelle ultime settimane molti dei nostri commentatori citano il passaggio del libro più venduto di Brzezinski, Grand Chessboard (1997), in cui spiega l’importanza decisiva dell’Ucraina nel mantenimento o nella perdita della posizione della Russia come impero europeo. Naturalmente, c’è molto di più in quel libro delle due righe citate oggi. Racchiudeva un’intera visione del mondo che era profondamente anti-russa, proprio come lo era stata la carriera di Brzezinski quando si trasferì dalla sua cattedra universitaria per diventare consigliere per la sicurezza nazionale di Jimmy Carter.

Brzezinski è stato l’autore del piano per attirare l’Unione Sovietica in un’invasione dell’Afghanistan nel dicembre 1979 e poi per fornire supporto statunitense ai guerrieri islamici che combattono l’URSS, che, a lungo termine, ha logorato lo stato sovietico e ha contribuito alla sua scomparsa. Ci sono molti a Washington che sperano in risultati simili dal sostegno americano agli ucraini nella loro guerra con la Russia, un’altra guerra che gli Stati Uniti hanno in gran parte pianificato.

Il nome di Brzezinski non è stato menzionato nei numerosi necrologi dell’ex segretario di Stato Madeleine Albright, morta la scorsa settimana. Tuttavia, era stato il suo mentore durante i suoi studi universitari e sono rimasti in stretto contatto quando è salita alle alte cariche. Brzezinski ha accettato un incarico da Albright per assistere i piani per la costruzione di oleodotti e gasdotti dall’Asia centrale all’Europa, costeggiando il territorio della Federazione Russa, con l’intento di ridurre le entrate russe e il controllo sugli idrocarburi globali.

Non sarebbe esagerato dire che le opinioni anti-russe di Brzezinski sono state assorbite dal latte di sua madre. Sebbene sia considerato una cattiva forma nella vita politica americana attirare l’attenzione su nascita, etnia e simili, al momento della sua nomina a consigliere per la sicurezza nazionale c’erano un certo numero di seri professionisti che mettevano in dubbio la saggezza di nominare un patriota polacco, figlio di un diplomatico polacco, a partecipare al processo decisionale ad alto livello che coinvolge la politica nei confronti della Russia, visti i diversi secoli di cattivo sangue tra questi paesi e popoli.

Gli scritti di Henry Kissinger erano sicuramente i più difficili da padroneggiare. Si è laureato ad Harvard una summa cum laude e lo senti. Quando stavo scrivendo la mia analisi del suo capolavoro Diplomacy (1994) sono andato alla pagina amazon.com per il libro e ho esaminato i commenti dei lettori, cercando di catturare il vox populi . Un commento spiccava: “Scrive molto bene per un criminale di guerra”.

In effetti, in passato era opinione diffusa che Kissinger avesse trascorso la seconda metà della sua vita a espiare i peccati della prima metà. Il suo ruolo nel perseguire la brutta guerra criminale in Vietnam è stato il principale peccato del passato. Dagli anni ’90 in poi, si presumeva che Kissinger agisse come uno degli “uomini saggi” dando prospettiva e intuizioni a coloro che facevano politica estera, compresi i presidenti. E quando viene citato oggi, è comune indicare le sue dichiarazioni dopo il 2008 in cui sconsigliava di estendere l’adesione alla NATO all’Ucraina. Tuttavia, questo per ignorare ciò che ha fatto e detto negli anni ’90. Kissinger e Brzezinski hanno entrambi testimoniato a Capitol Hill nel periodo 1994-1996, quando l’America ha preso una decisione sull’espansione della NATO e sulle relazioni con la Federazione Russa in futuro. All’epoca Kissinger si era opposto fermamente all’inclusione della Russia nella NATO, addirittura contrario all’inclusione della Russia nel programma molto diluito del Partenariato per la Pace. La NATO doveva essere sacrosanta.

Nel 2008, quando Stati Uniti e Russia si avviarono verso la guerra per l’incursione russa in Georgia ad agosto, Kissinger era un attore di primo piano nel gruppo di alti uomini di stato che misero insieme un documento su come riavviare le relazioni con Mosca. Il documento è stato consegnato al team della campagna di Barack Obama ed è stato implementato all’inizio del 2009 come “Re-set”. Tuttavia, quel piano in realtà non metteva in dubbio i dati dell’egemonia globale degli Stati Uniti e richiedeva solo una migliore retorica quando si trattava del Cremlino. Questo qualifica a malapena Kissinger per crediti per compensare i suoi peccati passati.

Kissinger è stato benedetto dalla longevità. Il mese prossimo sarà un relatore in primo piano in un grande evento pubblico ospitato dal Financial Times . Possiamo aspettarci che resista alla crisi ucraina. Per i lettori dei miei grandi pensatori americani del dopoguerra fredda , sarà difficile trattenere gli scherni.

Infine, vorrei citare qui Samuel Huntington, un politologo che oggi è meno ricordato dei primi tre precedenti, ma la cui visione del presente e del futuro esposta nel suo Clash of Civilizations ( 1996) ha avuto una grande influenza sul pensiero sul mondo in un’intera generazione di americani e altri in tutto il mondo.

Il libro di Huntington è diventato un best seller dopo l’ attentato dell’11 settembre al World Trade Center. L’autore sembrava prevedere la lotta titanica tra l’Occidente e il terrore islamico, e tutti erano ansiosi di leggerlo. Ma il libro non si limitava al conflitto con l’Islam. Huntington aveva una serie completa di “civiltà” che presumibilmente stavano lottando per la posizione. Tra questi troviamo l’Ortodossia orientale, di cui la Russia è il caso eccezionale. A questo proposito, il lavoro rimane attuale fino ad oggi.

Detto questo, Clash of Civilizations era un’opera piuttosto scadente che doveva molto allo Study of History di Arnold Toynbee per il concetto generale e ai giovani assistenti di ricerca di Huntington per i numerosi scenari che costituiscono la maggior parte del libro.

Ho ricordato le idee semicotte di quei giovani ricercatori che non avevano alcuna esperienza mondana quando ho scambiato e-mail questa mattina con il mio buon amico Ray McGovern e ha chiesto i miei pensieri su una recente intervista rilasciata dal professore emerito del MIT Ted Postol. Postol rimproverava i giovani “punk” che sembrano popolare i ranghi dei consiglieri di Joe Biden. Quello che mancava a Postol è che esattamente ragazzi come questi facevano sempre il lavoro sporco nelle scienze politiche. Tanta creatività, zero competenza. Erano sicuramente il tipo di persone che nel 2008 hanno detto di lasciar andare Lehman, perché avrebbe avuto un effetto salutare sull’assunzione di rischi da parte degli speculatori. Ignoravano i disastri che li attendevano allora, proprio come coloro che oggi formulano la politica delle sanzioni contro la Russia ignorano il contraccolpo a venire.

Naturalmente, nessuna nazione ha il monopolio della stupidità e dell’ignoranza dell’economia. La “leadership” dell’Unione europea sta facendo del suo meglio per mantenere la sua posizione in questo senso. Se tra tre giorni gli Stati membri dell’UE seguiranno le severe istruzioni di Gauleiter von Leyen e rifiutano la richiesta russa di pagare il loro gas in rubli acquistati sul mercato interno russo, ne seguirà il caos economico. Quel dannato sciocco, ginecologo di formazione, sta dicendo a tutta l’UE cosa fare in un settore vitale del commercio. La sua posizione equivale a un’incredibile usurpazione di poteri da parte di un guerrafondaio.

L’Occidente è puntato verso il basso, come quel Boeing 737 precipitato in Cina la scorsa settimana. Dritto e accelerando.

©Gilbert Doctorow, 2022

L’EROE GUERRAFONDAIO DI TUTTI I MONDI NON C’È PIÙ! LUNGA VITA A JOHN MCCAIN, di Gianfranco Campa

L’EROE GUERRAFONDAIO DI TUTTI I MONDI NON C’È PIÙ! LUNGA VITA A JOHN MCCAIN.

 

Stanotte è morto all’età di 81 anni, il senatore repubblicano, componente primario dell’establishment politico americano, John Sidney McCain III. Se ne va uno degli attori principali della politica americana del ventesimo e ventunesimo secolo. Se ne va colui che il New York Time ha definito: “ Il più grande leader politico del nostro tempo.” Se ne va colui che è stato un arcinemico di Donald Trump e dei suoi sostenitori. Se ne va il tardo eroe dei democratici per il suo militantismo anti-trumpiano. Un sondaggio condotto due giorni fa dice che McCain era amato da circa il 60% dei democratici contro il 48% dei repubblicani. Un amore democratico  morboso dovuto alla militanza anti-trumpiana del senatore dell’Arizona. La santificazione democratica di  McCain rasenta il ridicolo, con buona pace della memoria corta di molti democratici i quali durante le elezioni presidenziali del 2008 avevano definito McCain un sociopatico, un suprematista bianco, razzista, islamofobo, mentecatto, nazista, “moralmente ed eticamente inadatto a essere il presidente degli Stati Uniti.” (The Atlantic- SEP 17, 2008)

 

 

Il rapporto di amore passionale sfociato fra i democratici e il senatore McCain non aveva niente a che vedere con un genuino riallineamento politico di queste due entità, ma andava ricercato piuttosto in un rapporto di interesse reciproco. McCain, come altri neocons del calibro di Max Boot, Bill Kristol e via dicendo, lasciati orfani dal partito repubblicano modellato a immagine di Trump, sono stati costretti a cercare nuove sponde da dove continuare ad alimentare il loro impeto guerrafondaio; i democratici d’altro canto cercavano alleati nella loro partigiana resistenza all’invasore alieno Trump. Un rapporto di interesse quindi,  non di genuino amore.

Sono passate tre ore dalla morte di McCain e mentre scrivo questo articolo siamo soggetti a un continuo tributo mediatico alla memoria del senatore, eroe e prigioniero di guerra. Tutti i canali ne stanno decantando le gesta, siamo sottoposti a una indigestione di lodi che rasentano il ridicolo. Tenete conto che queste entità politiche e mediatiche sono le stesse che sputano veleno su Trump 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Ci vorrebbe un po di equilibrio da parte di certa gente…  L’ultima volta che ho visto un’unità di intenti mediatica e politica di questa portata a cui ora siamo soggetti qui negli Stati Uniti è stato quando i mass-media hanno elogiato in modo unanime, su tutti i canali, George W. Bush per aver invaso due paesi sulla scia dell’11 settembre.

Aldilà del rispetto per la sofferenza di una persona e della sua famiglia in questi momenti di dolore, se non si fa una breve ma onesta analisi, si manca allora di rispetto anche verso coloro che le sofferenze e i dolori li hanno subiti per colpa di una uomo che per decenni  ha infiammato ed iniettato veleno non solo nella politica americana ma in quella di mezzo mondo.

La lista dei peccati e delle scorribande di McCain è abbastanza lunga. Per cominciare, fra i contribuenti alla sua fondazione, troviamo gente del calibro della famiglia Rothschilds, del governo Saudita, del filantropo George Soros. Quest’ultimo fra l’altro ha contribuito finanziariamente più volte alle campagne politiche di McCain.

McCain ce lo ritroviamo in Siria prima dell’inizio della guerra civile, in Ucraina prima della rimozione violenta di Viktor Yanukovych, nei Balcani prima dell’attacco alla Serbia. Ce lo ritroviamo ultras militante anti-Gheddafi prima della guerra civile in Libia. Cè lo ritroviamo  vocalmente allineato alle forze della primavera araba. Ce lo ritroviamo attivo sostenitore di quel Saakashvili che ha incendiato l’Ossezia del Sud e torturato i prigionieri nelle carceri Georgiane. Ce lo ritroviamo attore principale e instancabile sostenitore delle sanzioni all’Iraq durante il regno di Saddam Hussein, sanzioni che costarono la vita a migliaia di civili innocenti. Uno dei principali promulgatori e promotori delle due guerre del golfo. Ce lo ritroviamo sostenitore energiico e indefesso nell’espansione della NATO sino ai confini Russi. Insomma sostenitore convinto di guerre interventiste, esportatrici di democrazia mirate ai cosiddetti cambi di regime.

Se si vuole vedere un mondo sotto la ottica delle guerre neoconservatrici allora John McCain è la quintessenza delle aggressioni militari americane degli ultimi trenta anni. Il disprezzo per la vita di innocenti civili è  quello che in realtà ha propagato John McCain negli anni più attivi della sua politica. Il sangue sparso in Libia, Siria, Ucraina, Balcani, Iraq etc.  grida ancora giustizia, quella giustizia superiore a cui ora McCain dovrà dar conto.

 

 

Lo so,  vi diranno che non si può criticare McCain, perché McCain è un eroe; ma un eroe per chi? Forse per la sua prima moglie che tradì e lasciò per un’altra donna molto più giovane?  Forse per quelle accusatrici di molestie e rapporti sessuali extra matrimoniali venute fuori allo scoperto e ignorate dalla maggioranza della grande stampa? Eroe per le milioni di vittime che le guerre sponsorizzate da McCain hanno provocato? Eroe perché il senatore John McCain disse a chiunque non avesse gradito la sua decisione di consegnare il dossier di Christopher Steele all’FBI “di andare tranquillamente all’inferno.”. Sappiamo bene come la pensano i saggi conformisti di questi tempi decadenti : McCain è un eroe mentre Trump è un villano.

Meglio lasciarsi con le parole del nostro “amato” George Soros che dal suo account Twitter ci manda un messaggio di pace e speranza:  “Ricordiamo John McCain, un guerriero coraggioso dei diritti umani che si è sempre opposto alla repressione e alle torture” Meno male che ci pensa il nostro caro George ad illuminarci sulla strada di Damasco. Anche se quella strada, grazie alle opere miracolose dei discepoli di McCain, si ritrova disseminata di buche bombarole.

Ora però mi sento in colpa perché è volato all’aldilà  un vero  santo. Io l’avevo sotto il naso e non l’ho capito, apprezzato e venerato per quello che era realmente. R.I.P John McCain che ti sia concesso il perdono divino…

 

Il triangolo imperfetto_Un anno di Trump_19° podcast, di Gianfranco Campa

Ad un anno dal suo insediamento alla Casa Bianca si può tentare un primo bilancio della azione di Donald Trump. Gianfranco Campa, all’inizio del suo intervento, ci rivela le fondamenta e le ragioni di interesse che consentono l’instabile equilibrio tra il Presidente, il vecchio establishment neoconservatore repubblicano e l’imprescindibile elettorato più militante e critico verso la vecchia guardia. La definitiva defenestrazione di Bannon, grazie anche ai suoi incredibili harakiri, ha spianato la strada ad un accordo, per quanto difficoltoso, sulla politica interna che ha consentito di portare avanti buona parte del programma presidenziale già dal primo anno di insediamento. Un dinamismo i cui risultati stanno incrinando le certezze di vittoria del Partito Democratico Americano alle prossime elezioni congressuali di medio termine.

Molto più controverse e contraddittorie risultano essere le linee di politica estera. Appare insolitamente evidente l’esistenza di più canali diplomatici e di diversi centri strategici in diretta competizione tra loro e su linee divergenti e contraddittorie; come pure l’esistenza di canali alternativi di comunicazione con i competitori geopolitici non corrispondenti ai canali ufficiali. Una fase nella quale le logiche apparenti stridono con quelle più profonde e riservate. Un chiaro indizio che l’equilibrio faticoso e precario in questo ambito coinvolge forze molto più potenti e temibili in una condizione molto più sfavorevole rispetto alle intenzioni dichiarate da Trump nella sua campagna elettorale. Su questo piano si riscontreranno i maggiori effetti della defenestrazione di Bannon. Antonio de Martini, nel post precedente pubblicato su questo sito, ha rivelato con particolare perspicacia l’essenziale della reale posta in palio riguardante l’uso “del bottone più grosso” https://italiaeilmondo.com/2018/01/14/il-bottone-piu-grosso-di-antonio-de-martini/ . Si profila un equilibrio tra poteri, soprattutto dello stato profondo che sembra concedere qualcosa di significativo sul piano interno in cambio di una “armonizzazione” maggiore delle intenzioni trumpiane con i canoni classici della politica estera e della diplomazia americane. Sono comunque equilibri dinamici che non consentiranno comunque il ritorno allo “statu quo ante” sia per il rafforzamento progressivo degli altri attori geopolitici, ad eccezione ahimè degli stati europei, che per i diversi assetti interni alla potenza tuttora prevalente. Sta di fatto che anche su questo piano, la tattica de “l’America first” con l’indebolimento dell’approccio multilaterale e la rinegoziazione su base bilaterale dei trattati con gli USA sta modificando pesantemente e in maniera duratura le modalità e i contenuti delle relazioni internazionali. A prescindere dal suo esito tutt’ora incerto, penso che ricorderemo per tanto tempo questa presidenza. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

 

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-1

18° podcast_ all’ultimo sangue; la battaglia in Alabama, di Gianfranco Campa

La guerra di movimento tra il vecchio establishment democratico-neoconservatore e le forze che hanno portato Trump alla Presidenza ha trovato il proprio punto di attrito decisivo nelle recenti elezioni in Alabama. L’elezione del rappresentante al Senato rappresentava la ridotta, il baluardo difensivo apparentemente secondario, dalla quale avrebbe dovuto ripartire l’offensiva di Bannon tesa a sconvolgere l’assetto del Partito Repubblicano. Ha trovato invece un muro di gomma, una classe dirigente disposta a sacrificare se stessa pur di non concedere spazio all’avversario. Per il rotto della cuffia è riuscita nell’intento, ma difficilmente potrà ricostruire su tali e tante macerie una credibilità sufficiente a riprendere il pieno controllo degli spazi politici. Una battaglia aperta e senza esclusione di colpi rischia di tramutarsi in un conflitto sordo e strisciante difficilmente controllabile e dalle implicazioni poco prevedibili. Con il ridimensionamento definitivo di Steve Bannon, almeno nei prossimi anni, Trump perde l’unica sponda cui appoggiarsi per resistere al progressivo logoramento della sua azione politica. Avrà forse guadagnato un momento di tregua ed una attenuazione della presa nelle spire che lo condannano al soffocamento; di certo non guadagnerà alcuna libertà di movimento. Potrà forse togliersi qualche amara soddisfazione. Le pedine a lui avverse più esposte probabilmente non serviranno più e potranno essere offerte in sacrificio alla plebe delusa ed assetata di sangue. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Per ascoltare al meglio la registrazione è consigliabile registrarsi a

https://soundcloud.com/user-159708855. Le registrazioni possono essere scaricate anche su cellulare e tablet ed essere ascoltate senza connessione.

Qui sotto il link:

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-18

 

Steve Bannon in Italia

Steve Bannon, assieme a Roger Stone, è il principale protagonista del ristretto manipolo di persone che, negli ultimi cinque anni, ha fiutato la crescente fragilità dell’imponente establishment americano dominante e portato alla vittoria presidenziale Donald Trump. Il secondo è la figura pragmatica e disincantata, apparentemente leggera, in grado di muoversi nei meandri e di cogliere a tempo le dinamiche dei centri di potere. Ha iniziato la carriera giovanissimo come assistente di Richard Nixon, guarda caso in una fase analoga di scontro acuto, anche se meno cruento, tra strategie e centri di potere ferocemente contrapposti. Bannon è invece lo stratega, capace di intercettare e orientare i movimenti di opinione e di dare respiro alle tattiche e alla contingenza politica; per questo inafferrabile, almeno sino ad ora e in grado di trasformare la propria condizione di preda in quella di predatore. Il momentaneo sospiro di sollievo dei restauratori, determinato dalla sua uscita dallo staff presidenziale, si è trasformato in inquietudine angosciosa allorquando ha ricominciato a minare, con i suoi successi alle primarie delle prossime elezioni di medio termine, le basi politiche dei neoconservatori e di quei trasformisti che non tarderanno a riaffiorare sotto nuove spoglie. La stampa e il giornalismo nazionali, con alcune rare eccezioni, si sono accontentati pigramente e beatamente di ciò che passava il convento d’oltreatlantico; ce lo hanno presentato come rozzo, razzista, approssimativo, isolazionista, retrogrado. La breve intervista, tenuta in Italia ai primi di ottobre e tradotta in italiano, farà crollare parecchi di questi stereotipi e con esso assesterà un altro colpo alla credibilità del sistema di informazione. Per approfondire sarà sufficiente rovistare nella sua testata, Breibart. Dal canto suo, Bannon appare, assieme a Stone, uno dei pochi politici americani consapevoli delle implicazioni dell’affermazione di un mondo multipolare, se non multicentrico. Uno dei pochi che vorrebbe tentare una impresa ardua, improbabile: un arretramento “ordinato” del proprio paese, in grado di preservarlo da quelle catastrofi che in altre epoche storiche più o meno recenti hanno travolto gli imperi in crisi. Non a caso la caduta dell’Impero Romano è sempre stato oggetto di attento studio negli Stati Uniti. Non è importante, al momento, comprendere se si tratta di una posizione tattica, in attesa che eventuali situazioni di conflitto aperto sempre latenti tra i paesi emergenti, ricollochi gli Stati Uniti in una condizione simile a quella della seconda guerra mondiale; oppure di una visione strategica, sino ad ora minoritaria ma storicamente pur sempre presente nel dibattito politico statunitense anche se in forme diverse, in particolare nei movimenti civici locali. Le intenzioni dei soggetti politici spesso e volentieri sono travolte e stravolte dalle dinamiche conflittuali. L’aspetto rilevante è che il prevalere o il consolidarsi di tali posizioni, non fosse che temporaneo, offre nuovi spazi ed opportunità a quelle élites nazionali che avessero intenzione di riprendere in mano il destino del proprio paese. Un proposito lungi dall’essere coltivato dalle nostre classi dirigenti, beatamente assopite. Buon ascolto_Giuseppe Germinario