La Libia del colonnello Gheddafi, di Bernard Lugan

Il 15 aprile 1973, fino a quel momento rimasto lontano dalla vita politica, Muammar Gheddafi si è imposto a capo del paese. Da quella data la Libia è diventata uno dei principali sostenitori delle reti terroristiche mondiali, dai Paesi Baschi all’Irlanda, passando per l’Africa e il mondo arabo.
Inoltre il colonnello Gheddafi aveva una politica sahariana-africana molto attiva. Ha mirato all’unione di popoli del Sahara, da cui il suo tropismo tuareg, e della regione del Ciad, da qui lunghe guerre contro la Francia. Si risolsero in due fallimenti per lui.

A differenza dell’Algeria dove la manna petrolifera serviva soprattutto ad arricchire il “sistema”, sotto il colonnello Gheddafi, la popolazione beneficiava del reddito da
idrocarburi, rendendo i libici privilegiati rispetto ai loro vicini. I servizi sanitari erano gratuiti, l’agricoltura era sovvenzionata per creare centri di produzione in pieno deserto con l’autosufficienza come orizzonte.
Dagli anni 2000, forse non istruito dall’esempio iracheno, il colonnello Gheddafi ha cambiato la sua politica, diventando anche un elemento moderatore e pacificatore della scena africana. Allora era un
corteggiato capo di stato che riceveva un benvenuto ufficiale a Parigi nel dicembre 2007, poi a Madrid.
Nel 2008 si è riconciliato con gli Stati Uniti e questo nello stesso anno la Libia assunse la presidenza di turno del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
L’unica minaccia al regime del colonnello Gheddafi è stato esercitato dagli islamisti
radicalizzatisi sotto l’impulso del precedente dell’Afghanistan inizialmente sostenuto dagli Stati Uniti. Dal 1995, la macchia era stata stabilita in Cirenaica dove, per quattro anni, si
intraprese una feroce lotta armata. Il colonnello Gheddafi li ha eliminati senza il minimo scrupolo, dichiarando al riguardo che:
“Quando un animale è malato, il veterinario deve macellarlo per evitare la contaminazione di altri animali (…) Non possiamo lasciare che questa epidemia arrici ad annientare la società. Dobbiamo essere crudeli. Chiunque sia colpito sarà considerato infetto da una
malattia grave e incurabile e dovrà quindi scomparire ”.
Nel febbraio 2011, il colonnello Gheddafi ha dovuto  affrontare una triplice rivolta, a est, in
Cirenaica, una regione sia autonomista che contesa dagli islamisti; a ovest, in Tripolitania,
nel jebel Nefusa, dove i berberi avevano giurato la fine di colui che non ha mai smesso di negare la loro identità a beneficio del nazionalismo arabo. A
Infine, Misurata, cittadina situata sulla costa, tra Tripoli e Bengasi che aveva un regolamento personale da definire con lui e dove la Turchia che aveva deciso di rovesciare il suo regime ha avuto un forte sostegno. Misurata è infatti sia la “capitale” Kouloughli che sono culturalmente rivolti verso la Turchia che roccaforte dei Fratelli Musulmani, cuore del regime di Ankara.
E mentre era diventato il nostro alleato nella lotta contro il jihadismo e contro l’immigrazione illegale, Nicolas Sarkozy e la NATO hanno dichiarato la guerra contro il colonnello Gheddafi. Quindi è stato in una sequenza di guerra civile tribale-regionale che la Francia è intervenuta per ragioni ancora molto oscure …
Infine, il 20 ottobre 2011, assediato nella città di Sirte bombardata dalla NATO, colonnello
Gheddafi ha tentato un’uscita. Il suo convoglio essendo stato attaccato da aerei della NATO, fu catturato da miliziani di Misurata e i suoi componenti ignominiosamente linciati.
Un episodio che lascerà delle tracce in futuro.
Il 22 ottobre 2011, a Tripoli, Mustapha Abdel Jalil, il leader dei ribelli, ha affermato che la legge della Sharia sarebbe ora la base della Costituzione così come della legge e la poligamia, bandita dal colonnello Gheddafi, sarebbe stata ripristinata. Cosa che non ha impedito alla stampa mondiale di lodare i risultati della guerra del “bene” che pose fine alla dittatura e ha permesso l’inizio dell’era del sistema multipartitico.
Molto rapidamente, tuttavia, la disillusione si sostituì nei media alla frenesia morale perché la Libia non esisteva più come stato.  Il paese era ormai non più che un mosaico territoriale nelle mani di una moltitudine di milizie tribali, cittadini e mafie in guerra tra loro. Per quanto riguarda le armi generosamente distribuite dalla Francia e dai suoi alleati del Qatar e della Turchia o rubate dagli arsenali, furono sparse in tutta la regione Sahelo-Sahariana.

Stati Uniti! Aggrappati al potere, lontani dalla realtà_con Gianfranco Campa

La NATO ha avviato esercitazioni a ridosso della Russia coinvolgendo soprattutto i paesi dell’Europa Orientale e interessando anche l’area del Mar Nero.

Alle esercitazioni partecipano militari dell’Ucraina e della Georgia, sostenute dagli Stati Uniti ma non appartenenti alla NATO. Una vera e propria provocazione nei confronti della Russia. Un ulteriore fattore di instabilità in uno scenario che vede il proliferare incontrollato di conflitti aperti in Medio Oriente, di inediti attriti al limite dell’incidente militare tra alleati, nella fattispecie tra Turchia, Francia e Italia; un peggioramento brusco delle relazioni diplomatiche tra alleati storici (Stati Uniti e Messico). Una situazione caotica cui corrisponde una situazione interna agli Stati Uniti nella quale l’amministrazione Biden non sembra avere il controllo della situazione e nemmeno una percezione accettabile della realtà. Una condizione ben lontana dal siparietto offerto dai nostri organi di informazione. L’opposizione pare invece radicarsi sempre più nella società e in settori della pubblica amministrazione e dello Stato. Lo stesso Trump pare essere una pedina importante del movimento alternativo, continua a subire le attenzioni faziose degli avversari, ma non è più il soggetto indispensabile alla sopravvivenza del movimento_Buon ascolto, ne vale proprio la pena_ Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vgyssb-stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realt-ne-parliamo-con-gianfr.html

L’Italia al centro del Mediterraneo_con Antonio de Martini

L’incidente ancora in via di soluzione nel canale di Suez dovrebbe contribuire a porre in primo piano la collocazione e il ruolo strategico dell’Italia nel Mediterraneo. I protagonisti esterni al paese hanno dimostrato più volte di esserne ampiamente consapevoli; paradossalmente lo stesso non si può dire riguardo alla classe dirigente italiana, soprattutto l’attuale. E se qualche barlume qua e là dovesse sorgere in proposito mancherebbe ad essa l’ambizione, la volontà e la capacità di utilizzo dei mezzi e delle opportunità che si aprirebbero nei vari frangenti. Dovrebbe essere questo il centro del dibattito politico propedeutico ad una svolta sempre più inderogabile, indispensabile a garantire l’esistenza dignitosa stessa della nazione_Buon ascolto, Giuseppe Germinario

PS_ Luigi Negrelli è nato in Trentino, a Fiera di Primiero

https://rumble.com/vf5l0h-litalia-al-centro-del-mediterraneo-con-antonio-de-martini.html

 

GLI USA E LE ORECCHIE DA MERCANTE, di Antonio de Martini

Al breve ma ficcante testo di Antonio de Martini segue la recente dichiarazione dei Ministri degli Esteri del G7, durissima, sia nella forma che nei contenuti, nei confronti della Russia. A questo punto la battuta dal senno uscita di Biden riguardante l’indole assassina di Putin non si può ritenere più una uscita così estemporanea e incontrollata. La Russia non è più considerata una mediatrice nel conflitto civile interno all’Ucraina, ma parte in causa e unica responsabile della situazione di destabilizzazione di quel paese. I nostri dimenticano bellamente il loro contributo in armi e denari offerto al colpo di mano, un vero e proprio colpo di stato, di piazza Majdan con il quale si è rovesciato il vecchio regime con l’attuale; come pure rimuovono senza ritegno gli impegni a garantire la neutralità di quel paese  e il rispetto della condizione e della identità della parte russa di quella popolazione; glissano sul fatto che buona parte del ceto politico emerso con quel colpo di mano abbia poco a che fare con quel paese e che il tanto vantato sostegno economico occidentale ha in realtà portato alla rovina e alla depressione un paese uscito malconcio dall’esperienza sovietica; denuncia l’interventismo russo senza accennare ai preparativi militari ucraini, sostenuti dai rifornimenti occidentali, di una offensiva mirante alla rioccupazione del Donbass. L’accordo di Minsk non è stato promosso da “mediatori”, ma è stato concordato, sottoscritto e gestito da tutte le parti in causa del conflitto, comprese Francia, Germania e Polonia, tranne che paradossalmente dal convitato di pietra, gli Stati Uniti. Il paese che, attraverso suoi uomini politici di primo piano, di affari e diplomatici ha avuto modo di occuparsi persino degli affari domestici quotidiani di quel ormai disgraziato paese; esattamente come successo nella Russia di Eltsin. Un documento che sembra costruito a posta per tagliare ogni ponte con la Russia. L’Ucraina è una trappola. Apparentemente per la sola Russia; in realtà lo potrà diventare strategicamente per gli Stati Uniti, perché rischia di rafforzare il sodalizio sino-russo sempre che col tempo non maturi un al momento improbabile patto di spartizione sino-americano della Siberia.
Si sa che il confronto politico e geopolitico avviene tra centri decisionali, gruppi e schieramenti di stati e interni agli stati stessi. Siamo però al limite della fantapolitica, visto il contesto caotico della realtà politica americana. Lo è nell’immediato per i paesi europei, in particolare la Francia e la Germania, destinati a sobbarcarsi i principali oneri politici, economici e militari di tale confronto e a rinunciare ad un qualsiasi ruolo autonomo costruttivo sia nei confronti della Russia che soprattutto nel Mediterraneo. Non è da escludere che sia proprio questo il principale obbiettivo del restaurato, anche se malconcio, vecchio establishment americano: l’offerta di un mercimonio fatale in cambio magari di un qualche sostegno ingannevole alle ambizioni franco-tedesche nell’Africa Sub-sahariana_Giuseppe Germinario
GLI USA E LE ORECCHIE DA MERCANTE, di Antonio de Martini
L’Associated Press ha lanciato la notizia che il governo iracheno ha chiesto all’amministrazione Biden di fissare una data per riprendere i negoziati per l’evacuazione delle truppe USA dal paese.
Il negoziato, iniziato poco dopo l’attentato al generale iraniano kassem Soleimani, e a seguito di una mozione approvata dal parlamento, ha avuto una battuta d’arresto con le elezioni presidenziali americane e il cambio di governo in Irak.
Le prime due tornate di colloqui si erano tenute con l’amministrazione Trump a giugno e agosto 2020.
La terza viene richiesta adesso anche se gli USA speravano che il nuovo primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi, avrebbe soprasseduto.
Evidentemente anche lui tiene alla Patria o alla pelle.
Con questa richiesta di evacuazione dall’Irak, l’impegno USA a evacuare l’Afganistan entro il 1 maggio p. v. e le difficili relazioni con la Turchia, si completa la dissoluzione dell’accerchiamento strategico dell’Iran e rende piu difficile il mantenimento delle sanzioni agli Ayatollah.
Se a questa situazione si aggiunge una recente presa di posizione del New York Times che atttribuisce la mancata, finora, evacuazione dell’Afganistan al rifiuto dei signori dello State Department di riconoscere i loro errori, il quadro è completo.
Entro breve, ce lo dice il generale Mario Arpino ( classe 1937) su @Formiche, ci sarà l’assessment strategico NATO e UE, con l’Italia che chiede attenzione al fronte sud – dove anche la Turchia è in forse- invece che alle isterie antirusse delle repubbliche baltiche.
Restiamo in vigile attesa, sicuri come siamo che la Tachipirina non sia sufficiente a calmare la febbre dell’area.
Dichiarazione dei Ministri degli Esteri del G7 sull’Ucraina, a cura di Ennio Bordato
I ministri degli esteri del G7 sono uniti nel condannare le continue azioni della Russia per minare la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza dell’Ucraina.
Noi, Ministri degli Esteri di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America e l’Alto rappresentante dell’Unione Europea, condanniamo all’unanimità le continue azioni della Russia volte a minare la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza dell’Ucraina.
Oggi, sette anni dopo l’annessione illegittima e illegale da parte della Russia della Repubblica Autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli, riaffermiamo il nostro incrollabile sostegno e impegno per l’indipendenza, la sovranità e l’integrità del territorio dell’Ucraina entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti.
La Carta delle Nazioni Unite, gli Accordi di Helsinki e la Carta di Parigi stabiliscono chiaramente i principi fondamentali riguardanti il ​​rispetto dell’integrità territoriale degli Stati, qualunque essi siano, e il divieto dell’uso della forza per cambiare i confini. Usando la forza contro l’integrità territoriale dell’Ucraina, la Russia ha apertamente violato il diritto internazionale e violato questi principi.
Denunciamo inequivocabilmente l’occupazione temporanea della Repubblica Autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli da parte della Russia. I tentativi della Russia di legittimare tale occupazione non sono e non saranno riconosciuti. Condanniamo le violazioni dei diritti umani commesse dalla Russia nella penisola, in particolare contro i Tartari di Crimea. Chiediamo alla Russia di rispettare i suoi obblighi internazionali, di consentire l’accesso agli osservatori internazionali e di rilasciare immediatamente tutti coloro che sono stati ingiustamente detenuti. Accogliamo con favore, in linea di principio, l’iniziativa ucraina di istituire una piattaforma internazionale sulla Crimea al fine di consolidare gli sforzi della comunità internazionale al riguardo.
Inoltre, ci opponiamo fermamente alla continua destabilizzazione dell’Ucraina da parte della Russia, e in particolare alle azioni che quest’ultima sta intraprendendo in alcune aree delle regioni del Donetsk e Lugansk, a dispetto degli impegni assunti nel quadro degli Accordi di Minsk.
L’avvento della pace richiede la piena attuazione degli accordi di Minsk. La Russia è una parte nel conflitto nell’Ucraina orientale e non un mediatore. Accogliamo con favore il rinnovo del cessate il fuoco attuato il 27 luglio, che ha ridotto in modo significativo la violenza nella zona di conflitto. Tuttavia, il conflitto continua a mietere vittime e a causare gravi danni alle infrastrutture strategiche. Deploriamo la recente escalation militare sulla linea di contatto da parte di gruppi armati sostenuti dalla Russia. Chiediamo alla Federazione Russa di smettere di alimentare il conflitto fornendo sostegno militare e finanziario ai gruppi armati nell’Ucraina orientale e concedendo la cittadinanza russa a centinaia di migliaia di cittadini ucraini, e di garantire invece che i passi compiuti di recente dall’Ucraina allo scopo di aiutare a migliorare la vita delle persone su entrambi i lati della linea di contatto diventino reciproci. Riaffermiamo l’importanza di rispettare il cessate il fuoco, che è fondamentale per qualsiasi progresso verso una risoluzione pacifica del conflitto.
Accogliamo con favore gli instancabili sforzi della Germania e della Francia nell’ambito del Formato Normandia per risolvere il conflitto attraverso i canali diplomatici e riaffermiamo la nostra disponibilità a continuare a sostenere questi sforzi. Chiediamo a tutte le parti di attuare pienamente gli Accordi di Minsk e sottolineare la responsabilità della Russia di impegnarsi in modo costruttivo nel Formato Normandia e nel Gruppo di contatto trilaterale al fine di raggiungere una soluzione politica e giusta del conflitto.
Il G7 resta pienamente impegnato nell’attuazione delle sanzioni e sarà al fianco dell’Ucraina per difendere la sua indipendenza, sovranità e integrità territoriale entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti. La Crimea è l’Ucraina.

BREXIT, AFFRONTO O REGALO PER L’EUROPA?_di Hajnalka Vincze

BREXIT, AFFRONTO O REGALO PER L’EUROPA?

Portfolio – 28 gennaio 2021
Nota di notizie

Dietro le infinite lamentele sulla “perdita” del Regno Unito, in realtà molti si rallegrano, chi per un motivo, chi per un altro. I sostenitori dell’Europa federale ritengono che la strada sia chiara ora che il nemico giurato di qualsiasi idea di pooling (approfondimento dell’integrazione) è definitivamente fuori gioco. I campioni di un’Europa indipendente – che dipenderebbe meno dall’America – sorridono alla partenza del “cavallo di Troia” degli Stati Uniti, credendo che il loro momento sia finalmente arrivato: senza Londra, l’eterna torpediniera di qualsiasi iniziativa politica dell’Unione, l’Europa potrebbe anche diventare uno dei poli del potere nel mondo. Tale ragionamento non è del tutto infondato, ma non tiene conto dei malumori interni dei restanti Ventisette.

Sempre presente nelle teste

La Gran Bretagna ha sempre avuto una visione molto particolare della costruzione europea. Ha preferito stare lontano dal suo lancio; non solo, ha creato un’area di libero scambio che dovrebbe competere con esso e renderlo obsoleto sin dal suo inizio. Rendendosi conto del loro fallimento, gli inglesi cambiarono strategia: entrarono per meglio silurare, questa volta dall’interno, tutto ciò che prometteva di diventare più di un semplice mercato aperto. Che si trattasse di tariffe protettive, diritti sociali, autonomia strategica o politica industriale, Londra è stata un freno. Di conseguenza, le lotte più dure e frequenti l’hanno opposta alla Francia, paladina di un’Europa politica e indipendente. Quindici anni fa Jean-Claude Juncker, l’allora primo ministro lussemburghese, ha giustamente osservato, dopo una battaglia franco-britannica particolarmente dura nell’UE: “Qui si confrontano due filosofie. Ho sempre saputo che un giorno o l’altro sarebbe venuto a galla ”.

(Credito fotografico: Reuters)

Non è un caso che ciò sia avvenuto proprio in questo momento. Londra è stata rafforzata dall’adesione, nel 2004, del primo gruppo di paesi dell’Europa centrale e orientale. Nel dilemma “allargare o approfondire” che ha definito i dibattiti per tutti gli anni ’90, la Gran Bretagna spingeva per l’allargamento dell’UE più rapido e più ampio possibile nella speranza di abbattere l’inclinazione politica diluendo il progetto in un gigantesco supermercato. Di fronte a ciò, i francesi – e di tanto in tanto i tedeschi – cercavano di salvare, se necessario sotto forma di un’Europa a più velocità, l’essenza politico-strategica del progetto. Un tentativo coronato da scarso successo. Dopo l’ingresso dei nuovi Stati membri, seguaci della visione britannica, tutto suggeriva che lo scenario di un’Europa dei supermercati addormentata nell’inesistenza geopolitica sotto l’ala protettrice della NATO avrebbe prevalso per sempre.

È vero che lo spirito dei tempi ha lavorato a favore di Londra. Durante i quindici anni trascorsi dal crollo dell’ordine bipolare, il modello globalista-neoliberista controllato a distanza da Washington ha innestato una marcia in più, mentre la NATO, invece di scomparire con la Guerra Fredda, si è adattata, rinvigorita e ha persino effettuato una vera mutazione. In queste circostanze, Londra non ha avuto troppe difficoltà a promuovere, nelle parole dell’ambasciatore Usa, “la posizione comune anglo-americano all’interno dell’UE”. In vista del referendum sulla Brexit, il presidente Obama ha messo in guardia gli elettori britannici: la presenza di Londra è la garanzia che l’UE rimanga economicamente aperta e militarmente attaccata all’America. Sarà interessante osservare, dopo la Brexit, come si comporteranno i paesi membri che fino ad ora, su questi due temi, si nascondevano comodamente dietro Londra.

Minare, dall’esterno

Allo stesso modo, saranno intriganti da osservare gli sforzi che gli inglesi dispiegheranno, d’ora in poi dall’esterno, per indebolire qualsiasi dimensione politica e strategica dell’Unione. Un esempio molto divertente è il caos intorno al sistema di navigazione satellitare, Galileo (“GPS europeo”). Londra è sconvolta dalla perdita, a seguito della Brexit, del suo accesso automatico al “servizio pubblico regolamentato” (PRS) crittografato e ultra sicuro, controllato dai governi e dalle istituzioni dell’UE e in gran parte dedicato agli usi militari. La Gran Bretagna ha giurato il giorno dopo il referendum sulla Brexit che avrebbe messo in atto un proprio sistema simile, dicendo: “la sicurezza dei nostri soldati non può dipendere da un sistema esterno, che non dipende da esso”. Curioso argomento del Paese che, al lancio del programma Galileo, aveva lottato con le unghie e con i denti per impedire ogni uso militare. Con il pretesto del GPS e della NATO, non aveva trovato nulla di imbarazzante nell’essere, insieme a tutti gli altri europei, dipendente da un sistema sotto il controllo esclusivo americano.

Risultato della contesa: oggi l’Europa ha un proprio sistema di navigazione satellitare globale, mentre Londra può solo sperare in una costellazione regionale attaccata al GPS. Per una volta, l’Europa non ha ceduto ai tentativi britannici di sbrogliare. Perché Londra aveva chiesto, al di là dell’accesso diretto, un posto e una voce nel corpo di “governo” e controllo di Galileo. Esattamente come chiede un accesso privilegiato al Fondo europeo per la difesa (FES) destinato ai programmi europei di armamento, dal bilancio dell’UE. Questo gli avrebbe permesso di prendere due piccioni con una fava. Perché la Gran Bretagna ha sempre fatto di tutto per rendere le istituzioni della politica di difesa dell’UE più “flessibili”, cioè permeabili agli alleati della NATO che non sono membri dell’Unione. Da ora in poi, proverà a continuare lo stesso lavoro di affondamento, ma questa volta dall’altra parte dell’uscio.

Faccia a faccia franco-tedesco

Il successo dei tentativi britannici dipende dal fatto che i restanti Stati membri vi cedano o meno. Innanzitutto la Germania, caratterizzata da un’eterna ambiguità ma che generalmente si trova (sulla questione del grande mercato transatlantico di libero scambio o sul primato dell’Alleanza atlantica) piuttosto vicina agli inglesi. Charles Grant, il direttore del Centre for European Reform con sede a Londra, ha avvertito i parlamentari di Sua Maestà all’inizio degli anni 2010: la Gran Bretagna non può permettersi di essere passiva all’interno dell’UE, perché la sua emarginazione rischierebbe di avvicinare le posizioni di Berlino su queste questioni a quelle francesi. Non è un caso che oggi, a seguito della Brexit, la meccanica interna del motore franco-tedesco sia sotto i riflettori.

Con la partenza di Londra, Parigi e Berlino hanno perso un forte alleato all’interno dell’UE, ovviamente su argomenti diversi. Per la Francia, la Gran Bretagna è stata utile nella misura in cui – a differenza della maggior parte dei paesi membri, Germania inclusa – comprendeva l’importanza cruciale di costruire capacità militari (anche se Londra lo considerava piuttosto all’interno della struttura della NATO) e che era ferocemente desiderosa di preservare il carattere intergovernativo delle politiche estere, di sicurezza e di difesa europee. Per i tedeschi, gli inglesi sono stati un prezioso freno, sempre pronti a bloccare qualsiasi iniziativa francese che mirasse ad emarginare la NATO o mettere in discussione i principi del libero scambio deregolamentato. A seguito della Brexit, questo comodo scudo scompare su entrambi i lati; Francia e Germania si trovano ora faccia a faccia.

È sempre più difficile negare che, dietro i grandi discorsi europeisti, i due cerchino di posizionarsi nel modo più vantaggioso possibile l’uno sull’altro. Parigi vorrebbe correggere la sopraffazione economica tedesca proponendo meccanismi di solidarietà finanziaria europea, sempre più collettivizzanti. Berlino, da parte sua, si sta sforzando di neutralizzare le risorse diplomatiche e militari francesi (come il seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite o la superiorità nella tecnologia delle armi) spingendo, nell’UE, per una sempre maggiore integrazione in queste aree e sostenendo un passaggio delle decisioni a maggioranza qualificata. I due cercano di raccogliere intorno a loro quanti più alleati politici possibili, consapevoli delle rispettive debolezze.

La fine, ma la fine di cosa?

Chris Patten, ex commissario europeo per le relazioni esterne e rettore dell’Università di Oxford, ha prontamente ricordato un disegno della Chained Duck degli anni ’70 che mostrava un minuscolo Primo Ministro britannico, a letto, tra le braccia di una voluttuosa regina, Europa. Quest’ultimo, ovviamente seccato, gli disse: “Entra o esci, mio ​​caro Wilson. Ma smettila con questo ridicolo andirivieni ”. Con la Brexit, gli inglesi finalmente hanno obbedito e se ne sono andati, ma solo dopo più di quarant’anni. Inoltre, nel frattempo avevano in gran parte ridisegnato l’Europa striminzita. Come efficaci portatori dell’ideologia dominante degli ultimi decenni, sono riusciti a diluire il progetto al punto che, oggi, la stragrande maggioranza dei restanti Stati membri perseguirà la linea atlantista-neoliberista. O piuttosto lo avrebbero perseguito … se gli eventi non fossero stati di ostacolo.

Perché in questo periodo di cose ne stanno accadendo a livello internazionale. La pandemia del nuovo coronavirus ha inferto un colpo grave, persino fatale agli occhi di molti, a un dogma globalista-neoliberista che vacilla già da dieci anni. Chi meglio  nell’illustrarlo se non il prestigioso Financial Times di Londra, la Bibbia dei decisori europei, il cui giornale stesso nel suo editoriale dell’aprile 2020 ha sostenuto una rottura con gli orientamenti degli ultimi quattro decenni e ha chiesto un maggiore interventismo da parte dei governi, più ridistribuzione, più spesa statale a favore dei servizi pubblici. Sul fronte transatlantico, la presidenza di Donald Trump ha avuto un effetto rivelatore simile. Dietro i grandi consessi occidentali programmati a intervalli regolari, la realtà è sempre più evidente: alleanza o no, le relazioni sono principalmente determinate dai rapporti di forza tra gli Stati Uniti e l’Europa.

Ciò è generalmente vero anche per lo stato attuale delle relazioni internazionali. La riconfigurazione dei centri di gravità ha dissipato le illusioni sul trionfo universale, inevitabile, del modello liberale occidentale; ha riproposto il confronto tra grandi potenze. Ciò rivaluta, nell’Ue, “la dimensione politica” e “l’autonomia strategica”, le stesse caratteristiche che la concezione britannica avrebbe voluto scacciare una volta per tutte. È questa combinazione di sviluppi esterni (e non la Brexit) che probabilmente rimescolerà le carte in Europa. L’ex primo ministro britannico Harold Macmillan è stato intervistato da un giornalista alla fine degli anni ’50 su ciò che più influenza la politica del governo. La sua risposta: “Gli eventi, mio ​​caro ragazzo, gli eventi! “. Il dilemma dei 27 paesi dell’UE in questi giorni è se rispondere all’accelerazione degli eventi secondo il punto di vista dell’impasse britannico o preferire rilanciare il progetto dell’Europa politica. Ovviamente stanno facendo quello che sanno fare meglio: esitano.

Il testo completo, in ungherese, è disponibile sul sito Portfolio, cliccando qui .

https://hajnalka-vincze.com/list/notes_dactualite/591-le_brexit_camouflet_ou_cadeau_pour_leurope

La Turchia nella NATO, tra utilità e ostilità_ di Hajnalka Vincze

Chi può dimenticare questa scena surreale al termine di una cena della NATO nel maggio 2015 ad Antaliya, o su invito del ministro degli Esteri turco, ospite dell’evento, funzionari dell’Alleanza e dei suoi stati i membri cantano tutti insieme, a braccetto, l’inno di Michael Jackson e Lionel Richie: “We are the world”? Due anni dopo, durante un’esercitazione NATO in Norvegia, l’atmosfera è molto più cupa. I quaranta soldati turchi che vi partecipano sono stati appena ritirati, con effetto immediato, dal loro governo. La causa ? A seguito delle singole iniziative di un tecnico e di un ufficiale norvegese, l’immagine di Ataturk (fondatore della Repubblica di Turchia) è stata proiettata come bersaglio nemico nelle esercitazioni e sulle reti sono stati trasmessi falsi messaggi a nome del presidente Erdogan su aspetti sociali interni della NATO.

Se, nonostante la profusione di scuse pubbliche, l’incidente ha così tanto segnato gli spiriti, è perché è avvenuto in un momento in cui i vari e variegati punti di attrito si erano già notevolmente accumulati tra Ankara ei suoi alleati. . Una tendenza che da allora si è solo intensificata. Dalle incursioni in Siria alle ripetute interferenze negli affari interni dei Paesi europei attraverso le comunità turco-musulmane, passando per l’invio di jihadisti in Libia e Nagorno Karabakh, alla violazione dell’embargo sulle armi destinato a Libia (al punto da sfiorare uno scontro militare con la fregata francese Courbet), il ricatto migratorio all’Unione Europea, il controverso acquisto di un sistema di difesa antiaereo russo e la revisione unilaterale delle zone marittime in Mediterraneo orientale. Non mancano “soggetti irritanti, anche conflittuali” . [1]

(Credito fotografico: Hurriyet Daily News)

Non sorprende che in Europa e negli Stati Uniti stiano sorgendo domande prima inimmaginabili sul posto della Turchia nell’Alleanza, e l’ipotesi di una sospensione del suo status di membro viene talvolta sollevata al massimo livello. [2] Tuttavia, è importante distinguere tra le cose. La NATO non è un blocco monolitico e non tutti gli alleati sono colpiti nella stessa misura dalle azioni e dalle minacce della Turchia. Le reazioni variano, anche se solo in base alla posizione geografica. Notevoli differenze stanno emergendo tra America ed Europa, ma anche tra gli alleati europei. Può l’atteggiamento apertamente provocatorio di Ankara essere anche un utile rivelatore, un catalizzatore per spostare l’equilibrio del potere? E se sì, in quale direzione?

La multiforme utilità dell’alleato turco

La Turchia è uno dei pochissimi paesi della NATO ad aver mantenuto un certo grado di indipendenza. Come ha recentemente spiegato il vice segretario generale dell’Alleanza, Camille Grand: “è sorprendente quando si arriva nella NATO come francesi che per 26 alleati su 29 la politica di sicurezza e difesa è Prodotto NATO al 90% o al 99%. Ci sono tre eccezioni: Stati Uniti, Francia e Turchia, che hanno sempre mantenuto la volontà di avere uno strumento di difesa che possa funzionare al di fuori dell’Alleanza Atlantica – come possiamo vedere oggi ” . [3] È alla luce di questa specificità che possiamo decifrare il ruolo della Turchia come alleato – una curiosa miscela di diffidenza e utilità.

Utilità diretta

Appena entrata a far parte dell’Alleanza nel 1952, la Turchia era considerata un prezioso alleato, sul fianco meridionale dell’URSS, una sorta di “pilastro orientale della NATO” . Con il suo esercito che occupa una posizione chiave nel paese e coltiva stretti legami con l’esercito americano, la sua politica estera era strettamente allineata a quella degli Stati Uniti, come durante la crisi di Suez nel 1956. Ankara era una figura, all’epoca, “miglior studente della classe atlantica” . [4] Nonostante i suoi tentativi di perseguire una politica più autonoma qua e là, e in particolare dall’invasione della parte settentrionale di Cipro nel 1974, la Turchia ha sempre fatto bene. ha svolto il suo ruolo nell’Alleanza, che non è altro che“La funzione geopolitica dell’Impero Ottomano dalla guerra di Crimea: ostacolare la spinta russo-sovietica verso il Mediterraneo orientale e il Medio Oriente (la cosiddetta strategia dei mari caldi)  ”. [5]

Inoltre, l’esercito turco è uno dei più forti della NATO, il secondo in forza con 750.000 uomini. L’ex capo di stato maggiore degli eserciti francesi, il generale Henri Bentégeat ha osservato che “per averla conosciuta bene, è uno dei rari eserciti europei in grado di combattere”[6] Neanche a lei importa dei compiti. L’esercito turco è tra i primi cinque contributori alle operazioni dell’Alleanza, ha perso 15 uomini in Afghanistan e partecipa a missioni di addestramento in Iraq e stabilizzazione nei Balcani. La Turchia assumerà anche la guida di una task force congiunta ad altissima prontezza (VJTF) nel 2021. È anche uno dei cinque paesi europei dell’Alleanza che proteggono i dispositivi nucleari tattici americani sul suo territorio, in la base di Incirlik, nell’ambito della cosiddetta condivisione nucleare della NATO (sotto il controllo operativo esclusivo degli Stati Uniti). Il paese ospita anche il Comando della Terra Alleata a Izmir, nonché il Centro di eccellenza per la difesa contro il terrorismo (una scelta un po ‘ironica viste le aspre controversie tra esso e altri alleati, se non altro per definire la portata di questo argomento). La Turchia ospita anche, per conto della NATO, una base aerea di sorveglianza in avanti AWACS a Konya, nonché una stazione radar di allerta precoce a Kürecik. Forte di tutti questi punti di forza, si sta permettendo sempre più di perseguire una politica autonoma.

Utilità fortuita

Per puro caso, certe manifestazioni di questa autonomia possono talvolta coincidere utilmente con le posizioni difese dalla Francia. Questo è stato notoriamente il caso del rifiuto di partecipare all’invasione americana dell’Iraq nel 2003. Più in generale, i due paesi condividono riserve sul vedere la NATO essere troppo coinvolta, e per di più militarmente, in Medio Oriente. Est. Né Ankara né Parigi vogliono apparire lì come un semplice esecutore dell’agenda degli Stati Uniti. Allo stesso modo, i due preferiscono impedire alla NATO, con la sua retorica, di sconvolgere e provocare le potenze nelle loro vicinanze (vicinato nazionale per la Turchia, europeo per la Francia). I due sono quindi anche contrari, per quanto possibile, all’Alleanza che nomina sempre per nome gli avversari.

Un altro tema su cui convergono oggettivamente gli interessi di Ankara e Parigi è quello delle politiche sugli armamenti. Non che la Francia sia un importante fornitore dell’esercito turco, non lo è. I loro approcci sono comunque vicini nel senso che entrambi sono consapevoli dell’importanza fondamentale di un’industria della difesa nazionale. Condividono anche l’esperienza di essere stati tenuti in ostaggio, di volta in volta, dal regolamento ITAR statunitense che richiede l’autorizzazione, caso per caso, ad esportare qualsiasi apparecchiatura che contenga anche un mezzo chiodo di Origine americana. Il blocco del Congresso, in risposta all’acquisto da parte della Turchia del sistema russo S400, mette a repentaglio un accordo di vendita di elicotteri da 1,5 miliardi di dollari (prodotto dalla Turchia ma concesso in licenza per gli Stati Uniti) in Pakistan, con il suo corollario di danni per Ankara in termini di credibilità e immagine. Una situazione ben nota alla Francia, che recentemente ha visto rallentare la vendita di ulteriori Rafale all’Egitto da parte dell’America, idem per i satelliti militari di osservazione diretti negli Emirati Arabi Uniti. Potrebbe quindi emergere una convergenza di vedute tra Francia e Turchia, in un momento in cui si esercita nella NATO una forte spinta americana a favorire programmi “congiunti”, per definizione dipendenti, piuttosto che contributi nazionali.

Utilità paradossale

C’è un terzo modo in cui la Turchia può essere utile, suo malgrado. In effetti, è stata l’invasione turca della Siria nord-orientale, senza consultazione o preavviso, che è servita come ultimo fattore scatenante per il presidente Macron per esporre la sua visione sulla “morte cerebrale” della NATO, in una controversa intervista al settimanale britannico The Economist[7] Leggendo attentamente le parole del presidente francese, è ovvio che le azioni turche erano solo un pretesto. Un’occasione d’oro per attirare l’attenzione sulle disfunzioni dell’Alleanza, sull’inaffidabilità delle garanzie americane e sulla necessità per gli europei di assumere la propria autonomia. Inoltre, non è la prima volta che la Turchia, involontariamente, utilizza argomenti per rafforzare la linea francese all’interno dell’Alleanza atlantica.

All’inizio degli anni 2000, quando è stata lanciata la politica di difesa dell’UE, Ankara ha reso a Parigi un enorme servizio, anche se sperava di fare il contrario. Una delle prime domande all’epoca era l’articolazione tra la nuova politica europea e la NATO. La Turchia, così come la Norvegia, entrambe sostenute dagli Stati Uniti, hanno combattuto, minaccia di veto a sostegno, per ottenere la massima partecipazione degli alleati non membri dell’Unione Europea a questa nuova politica degli Stati Uniti. ‘UNIONE EUROPEA. La Norvegia si rese subito conto della natura controproducente di un simile approccio. D’altra parte, la Turchia è rimasta su questa posizione, di fronte a quella che considerava l’ennesima ingiustizia e umiliazione da parte dell’Europa. L’ostruzionismo turco nella NATO ha dato i suoi frutti: è riuscita a bloccare accordi formali con l’UE, scambi di informazioni, a volte anche la cooperazione nello stesso teatro di operazioni. Ankara impedisce inoltre agli europei di invocare risorse comuni della NATO per condurre un’operazione. Che cosa“Non disturba affatto la Francia o l’Unione Europea, a dire il vero” , secondo il generale Bentégeat, ex presidente del comitato militare dell’Ue. In effetti, il comportamento della Turchia su questo tema è (anche) una dimostrazione su vasta scala degli svantaggi di scommettere su tutta la NATO e, normalmente, un incentivo in più per gli europei a emanciparsi gradualmente da essa.

Ascesa delle ostilità tra alleati

Ci sono molti disaccordi, e stanno crescendo oggi, nelle relazioni tra la Turchia e il resto della NATO. Negli anni si sono accumulate varie e svariate insoddisfazioni da entrambe le parti. Fino ad ora, tuttavia, i rispettivi interessi hanno fatto sì che le due parti ignorassero le differenze e favorissero il mantenimento di questa strana alleanza.

(Credito fotografico: NATO)

Le rimostranze della NATO

Le relazioni sono segnate dapprima da una lunga serie di ambiguità turche, molto poco apprezzate dai partner della NATO. A cominciare dall’offensiva turca in Siria contro le milizie curde alleate della coalizione anti-Daesh, la cui coalizione è guidata dagli Stati Uniti e annovera tra i suoi membri la NATO in quanto tale (che le fornisce il sostegno Aeromobili AWACS). Un’altra spina nel fianco dei rapporti con l’Alleanza, e in particolare con gli Stati Uniti, è l’acquisto da parte della Turchia del sistema di difesa antiaereo russo S400. Nonostante i ripetuti avvertimenti degli alleati occidentali, la Turchia persiste e firma, mentre chiede loro lo spiegamento delle batterie Patriot quando le sue relazioni con Mosca stanno attraversando una fase di tensione. Infine,

Più in generale, le differenze turco-NATO sono evidenti a livello politico-strategico. Anche se l’Alleanza Atlantica è tradizionalmente posizionata contro la Russia e sempre più contro la Cina, Ankara non esita a flirtare con la Shanghai Cooperation Organization (SCO), creata nel 2001 come una sorta di Controparte sino-russa dell’alleanza occidentale. Dal 2012 la Turchia ha lo status di “partner di dialogo” e Ankara aveva più volte espresso l’intenzione di diventare un giorno un membro a pieno titolo dell’organizzazione. Il ministro degli Esteri Ahmet Davutoglu è arrivato al punto di dire:“Con questa scelta dichiariamo di condividere lo stesso destino dei paesi SCO. La Turchia fa parte di una famiglia composta da paesi che convivono non da secoli, ma da millenni. “ Detto questo, la Turchia non intende cambiare un’alleanza con un’altra, ma piuttosto spera di espandere il proprio grado di autonomia. Resta il fatto che gli alleati della NATO non guardano molto favorevolmente alle esercitazioni militari congiunte ad Ankara, nello spazio turco, a volte con i cinesi, a volte con i russi.

Un certo numero di argomenti tecnici, con una dimensione altamente politica, interrompe regolarmente anche le relazioni NATO-Turchia. Al momento dell’istituzione dello scudo antimissile della NATO, la Turchia faceva affidamento sulla posizione geografica ideale di Kürecik, una stazione radar di preallarme, per imporre le sue condizioni: l’Alleanza non nominerà il ‘Iran o Siria (o qualsiasi altro paese vicino alla Turchia) come una minaccia esplicita; i dati raccolti non possono essere trasmessi a paesi terzi (Israele in questo caso); e un alto ufficiale turco sarà permanentemente di stanza presso il Centro di comando della NATO. Per quanto riguarda l’altro grande dossier “tecnico”, il sistema russo S400, l’Alleanza evidenzia i problemi di interoperabilità con i sistemi NATO, ma è l’albero che nasconde la foresta.

La Turchia inoltre non esita a prendere in ostaggio le politiche dell’Alleanza se ritiene che i suoi interessi siano stati danneggiati in un modo o nell’altro. A volte ricorre a minacce di chiusura o restrizione dell’accesso alle basi americano-NATO sul suo territorio. In altri casi, Ankara paralizza per mesi l’attuazione del piano di difesa per la Polonia e gli Stati baltici, blocca tutti i programmi di Partenariato per la Pace che coinvolgono l’Austria, restringe fortemente le possibili aree di consultazione e cooperazione tra UE e NATO, anche se significa generare singhiozzi operativi (come in Kosovo o in Afghanistan). Ciliegina sulla torta, durante la grande epurazione del 2016, a seguito del golpe fallito, Erdogan licenziò da un giorno all’altro la metà dei 300 soldati turchi distaccati nei comandi europei (cosa che non fu priva di problemi di gestione e di competenza, secondo il SACEUR dell’epoca, il generale americano Curtis Scaparotti ). E ancora, l’elenco è tutt’altro che esaustivo.

Le lamentele di Ankara

Da parte turca, l’immagine dell’Alleanza non è affatto più brillante. Secondo l’ultimo sondaggio transatlantico Pew pubblicato all’inizio del 2020, la Turchia è lo Stato membro in cui la NATO è di gran lunga la più impopolare, con solo il 21% di opinioni favorevoli (contro l’82% in Polonia). [ 9] La base del malcontento turco è stata a lungo la sensazione di essere un alleato di seconda classe. I turchi sentono che le politiche e le manovre di altri alleati li smascherano e li mettono in pericolo, senza che abbiano sempre voce in capitolo e senza essere difesi, se necessario, dalla NATO, in tal modo. affidabile e credibile.

In questo contesto, gli alleati sembrano ignorare le preoccupazioni turche su quella che Ankara vede come una minaccia esistenziale per il paese: la sfida curda. Da qui l’estrema tensione all’interno della NATO durante la guerra in Siria sulla definizione di terrorismo. Agli occhi della Turchia la situazione è grottesca: gli Stati Uniti hanno armato e addestrato le milizie curde siriane affiliate al PKK (riconosciuta come organizzazione terroristica sia dall’UE che dall’America), proprio per facilitarne la vita. usandoli come ausiliari in combattimento. Per gli alleati occidentali, l’ossessione curda per Ankara indebolisce la coalizione anti-Daesh e mette così in pericolo la lotta al terrorismo “reale”. La burocrazia della NATO, da parte sua, si nasconde dietro la formula universale:“Stiamo combattendo il terrorismo in tutte le sue forme” .

Di fronte all’aumento delle minacce e alla destabilizzazione del suo vicinato, la Turchia sente di ricoprire nuovamente il ruolo di un alleato affidabile che finirà per fare uno scherzo. Durante la prima guerra del Golfo nel 1991, Ankara accolse le richieste di Washington e le concesse l’uso gratuito della base di Incirlik per le operazioni aeree contro l’Iraq. E questo nonostante la massiccia opposizione dell’opinione pubblica e le dimissioni del Ministro degli Affari Esteri, del Ministro della Difesa e del Capo di Stato Maggiore della Difesa. Nonostante ciò, è stata espressa riluttanza – in particolare dalla Germania – alla NATO per quanto riguarda la difesa della Turchia (in caso di contrattacco iracheno in risposta ai bombardamenti americani). Alla fine, l’Alleanza ha preso questa decisione, ma la sua credibilità, agli occhi dei turchi, ha subito una grave battuta d’arresto.

Ribellarsi nel 2003, durante i preparativi per l’invasione americana dell’Iraq. La Turchia questa volta ha deciso di non mettere a disposizione di Washington l’uso delle sue basi. Alla NATO, gli Stati Uniti vogliono adottare un piano di difesa per la Turchia, che Francia, Germania e Belgio rifiutano, sulla base del fatto che nelle circostanze ciò equivarrebbe ad avallare in anticipo la bellicosa avventura di America. Ancora una volta, la questione verrà risolta sotto la pressione americana e la Turchia riceverà rinforzi alleati, ma non senza un po ‘di amarezza. Da allora, e poiché la regione si è effettivamente scatenata da questa invasione, l’invocazione da parte della Turchia dell’articolo 4 del Trattato di Washington e la richiesta di dispiegamento di batterie Patriot sono diventate un esercizio quasi regolare. Anche in un modo

L’Alleanza nonostante tutto

Tra Ankara e NATO “è sempre stato un matrimonio di convenienza”, secondo James Jeffrey, ex ambasciatore degli Stati Uniti in Turchia. Da un lato, la posizione geopolitica unica della Turchia (al crocevia tra Europa, Medio Oriente e Caucaso, controllando l’accesso al Mar Nero) ha reso Ankara un alleato praticamente insostituibile a cui perdoniamo alcuni scherzi. D’altra parte, quella stessa posizione facile da incassare significa che la Turchia è nel mezzo di una polveriera. Ha quindi bisogno di questa alleanza occidentale anche per proteggersi da potenti vicini e come leva aggiuntiva per opporsi a loro. Per la NATO, l’intensificazione, sia per numero che per natura, delle azioni turche negli ultimi anni pone una questione delicata. Come afferma Muriel Domenach, ambasciatore francese presso la NATO:“Come possiamo tenere a bordo un alleato tanto indispensabile quanto indipendente, per non dire incontrollabile  ?  [10] Questo alla fine si riduce a una questione di dosaggio.

Piantagrane, ma a quale scopo?

Secondo il segretario generale aggiunto della NATO Camille Grand,  “in realtà, l’opinione di tutti gli alleati è che mantenere la Turchia a bordo della NATO oggi ha molti più vantaggi di quanto ne abbia. “svantaggi” . [11] Ha anche osservato: “A Bruxelles, alcuni dicono che è un po ‘come era la Francia, vale a dire un alleato che spesso dice di no, che fa domande, che difende i suoi interessi con molta energia ” . Apprezziamo, tra l’altro, l’uso del passato in termini di brio della Francia … Comunque, il confronto si ferma qui. Nel caso francese, le posizioni solitarie e “non ortodosse” facevano spesso parte di un’ambizione europea, mentre nel caso turco l’Europa è più un bersaglio.

(Credito fotografico: Getty Images su www.express.co.uk)

L’Europa nel mirino

Sarebbe difficile ignorare che, per la maggior parte, gli obiettivi turchi sono principalmente contro gli interessi europei. Il rapporto 2020 della Commissione di Bruxelles non dice altro quando osserva: “La politica estera della Turchia è sempre più in contrasto con le priorità dell’UE” . [12] Questo è incredibilmente vero per l’ UE . crisi nel Mediterraneo orientale. Essendo Grecia e Cipro membri dell’Unione europea, qualsiasi tentativo di sgranocchiare i loro confini, marittimi o meno, equivale a mettere in discussione quelli dell’UE. Questo è esattamente ciò che ha sottolineato Clément Beaune, segretario di Stato francese per gli affari europei:“La Turchia sta perseguendo una strategia consistente nel mettere alla prova i suoi vicini immediati, Grecia e Cipro e, attraverso di loro, l’intera Unione europea .  [13] Fin dall’inizio, la Francia ha visto questo come una questione cruciale per la politica europea. di solidarietà “nei confronti di qualsiasi Stato membro la cui sovranità venga contestata” . [14] Il ministro degli Affari esteri greco segue l’esempio insistendo sul fatto che “la Grecia difenderà i suoi confini nazionali ed europei, la sovranità ei diritti sovrani di “Europa” . [15]

Allo stesso modo, a causa dell’apertura delle frontiere interne in Europa, il ricatto migratorio riguarda in ultima analisi l’intera Unione. Minacciare, come fa il presidente Erdogan, di “lasciare andare” l’Europa dei quasi 4 milioni di migranti sul suo suolo è uno strumento di pressione particolarmente potente – e Ankara è pronta a eliminarlo al minimo inconveniente. In particolare, per evitare gravi sanzioni che l’UE potrebbe adottare in risposta alle sue attività ostili nel Mediterraneo, sia che si tratti dell’esplorazione di idrocarburi nelle acque territoriali greche e cipriote, sia del suo attivo sostegno alla violazione dell’embargo su armi destinate alla Libia.

Oltre ai trasferimenti di armi, la Turchia vi manda anche uomini. Come spiega il ministro degli Esteri Jean-Yves Le Drian: “le forze che sostengono il presidente al-Sarraj sono organizzate dai turchi attorno alle milizie nella regione occidentale della Libia. Sono combattenti filo-turchi pagati e trasportati su aerei dalla zona di Idlib per combattere in Libia, sorvegliati da ufficiali turchi ” . E il ministro a suonare il campanello d’allarme:“È importante che l’Unione europea si renda conto che il controllo di questa parte dell’Africa settentrionale sarà assicurato da attori che non hanno gli stessi standard di sicurezza di noi né gli stessi interessi. Ci sono rischi qui per l’Europa in termini di sicurezza e sovranità, che si tratti di flussi migratori incontrollati o di minacce terroristiche “ . [16] Inutile dire che il pericolo che l’Europa sia in balia di potenze straniere che sarebbero in grado di aprire o chiudere a piacimento queste fonti di instabilità. L’ultimo affronto, Ankara ha rilevato l’addestramento della guardia costiera libica: un progetto in cui l’UE aveva già investito anni di sforzi e quasi 50 milioni di euro. [17]

Infine, gli europei subiscono l’interferenza turca nei loro affari interni, che prende il posto delle comunità turco-musulmane installate sul loro suolo. I governi che cercano di resistere, ad esempio vietando le campagne politiche interne turche sul loro territorio, sono descritti da Ankara come fascisti, nazisti, razzisti e islamofobi. È stato a causa di tale “attrito” in vista del referendum costituzionale turco del 2017 che Germania, Francia, Danimarca e Paesi Bassi hanno impedito che il vertice NATO del 2018 si tenesse in Turchia. Se le sporgenze di Erdogan sono solo la punta dell’iceberg, non sono meno istruttive. Che dire, infatti, di un alleato, che chiede agli immigrati di origine turca di avere tanti figli per vendicarsi delle ingiustizie e diventare“Il futuro dell’Europa  ?  [18] O chi lancia avvertimenti pericolosi: a meno che non cambino atteggiamento nei confronti della Turchia, gli europei non saranno in grado di camminare in sicurezza per le strade … [19]

La pretesa del presidente turco di essere la punta di diamante del mondo musulmano lo aveva già portato a importare queste questioni di “civiltà” nell’Alleanza. Anche se gli alleati erano impegnati contro i terroristi Daesh, gli ufficiali turchi, su istruzioni del loro governo, passavano il loro tempo a impedire che i documenti dell’Alleanza avessero alcun legame tra terrorismo e Islam. ] Allo stesso modo, Erdogan ha cercato di bloccare, nel 2009, la nomina di Anders Fogh Rasmussen alla carica di Segretario generale della NATO. Il suo crimine? Dopo la pubblicazione delle caricature di Maometto su un quotidiano danese, Rasmussen, allora primo ministro, non si scusò (a sufficienza) con il mondo musulmano. In particolare, ha avuto l’audacia di affermare:“In Danimarca attribuiamo un’importanza fondamentale alla libertà di espressione” . Anche se si è affrettato ad aggiungere: “Detto questo, rispetto profondamente i sentimenti religiosi degli altri. Da parte mia, non avrei mai scelto di disegnare simboli religiosi in questo modo ” . Tuttavia, è stato necessario l’intervento del presidente Obama perché Ankara revocasse il suo veto.

Europei con abbonati assenti

Certamente, la stessa Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, fa l’osservazione sulla Turchia: ”  se siamo geograficamente vicini, la distanza tra noi sembra continuare a crescere” . Per lo scenario più chiaro, quello in cui la Turchia minaccia esplicitamente i confini europei, ci assicura: “I nostri Stati membri, Cipro e Grecia, potranno sempre contare sulla totale solidarietà europea per tutelare i loro legittimi diritti in questo settore. di sovranità “. Tuttavia, anche su questo tema, pochi Stati membri, a parte la Francia, sono presenti quando si tratta di tradurre in azione questa proclamata solidarietà. Sia attraverso l’imposizione di sanzioni, sia attraverso adeguati schieramenti militari, come l’invio di navi da guerra francesi e aerei da combattimento nell’area. I partner europei vestono la loro inerzia dietro la facile formula secondo la quale “non dobbiamo soprattutto alienare la Turchia” . Tuttavia, non si dovrebbe scavare troppo in profondità per trovare altri motivi.

La Germania è un caso da manuale. È estremamente discreta sui temi più sfortunati che coinvolgono la Turchia, pur offrendo i suoi servizi di “mediazione”. Strana confusione di ruoli da parte di Berlino che, pur assumendo la presidenza di turno dell’Unione Europea, preferisce non prendere posizione quando un alleato extracomunitario, la Turchia, usa manovre intimidatorie per per quanto riguarda due paesi dell’UE, Cipro e Grecia. Inoltre, piuttosto che parlare a sostegno dei suoi partner dell’UE, la Germania sembra prevenuta a favore dell’altra parte. A causa degli strettissimi legami economici e migratori che si sono intessuti tra Berlino e Ankara, oggi è troppo esposta alle pressioni turche per poter agire come arbitro imparziale. Ospita una diaspora turca di circa 4 milioni di persone,

Per finire, la Germania e la maggior parte dei paesi europei hanno in mente un’altra considerazione quando sono riluttanti a rispondere seriamente alle provocazioni del presidente Erdogan. La cancelliera Merkel è arrivata a un vertice dell’UE dedicato a rispondere alle provocazioni turche, dicendo fin dall’inizio che non aveva intenzione di colpire troppo duramente le sanzioni perché, ha voluto ricordare : “La Turchia è un alleato della NATO”. Il desiderio di non seminare discordia nell’Alleanza ha la precedenza, come spesso, sugli interessi propriamente europei. Gli alleati europei non vogliono in particolare indebolire ulteriormente una NATO già vacillante (recentemente sotto i colpi del presidente Trump) ma che considerano ancora, a torto oa ragione, la garanzia ultima della loro difesa.

L’America con le sue priorità

L’Alleanza, per definizione, non è mai stato il forum più in grado di arginare le inclinazioni turche, per il semplice motivo che la Turchia, in quanto Stato membro, ha proprio lì il diritto di veto. Al di là di questa verità lapalissiana, è la posizione degli Stati Uniti che spiega ampiamente il silenzio e la procrastinazione della NATO sui numerosi fascicoli controversi che coinvolgono l’alleato turco. Di questi, solo due sono considerati dall’America come problemi seri. La prima è la questione curda, con Washington che difficilmente si rende conto che le preoccupazioni di Ankara ostacolano i suoi piani e le sue attività nella regione, sia in Iraq che in Siria. Il secondo riguarda l’acquisto da parte della Turchia del sistema di difesa antiaereo russo S400.

Ironia della sorte, anche su questi due temi che si oppongono soprattutto turchi e americani, sono ancora gli europei a rischiare di pagarne le spese. Quando la NATO ha rifiutato di designare le milizie curde siriane come gruppi terroristici, è stato il piano di difesa per i paesi baltici e per la Polonia che è stato tenuto in ostaggio per molti mesi dalla Turchia. Allo stesso modo, se gli Stati Uniti spingono per l’imposizione di sanzioni contro i turchi a causa dell’acquisto di attrezzature russe, una delle prime ritorsioni di Ankara contro “l’Occidente” sarà necessariamente ricorrere a al ricatto migratorio alle frontiere dell’UE, ancora una volta. L’Europa, geograficamente esposta e politicamente paralizzata, è l’obiettivo ideale della Turchia.

A parte la questione curda e l’S400, gli Stati Uniti guardano altri soggetti da lontano, avendo in mente le proprie priorità. Tutto ciò che aiuta a isolare la Russia, arginare la Cina e mantenere l’Europa sotto tutela è il benvenuto. La Turchia occupa una posizione chiave su tutti e tre i fronti: guardiano sul fianco meridionale della Russia, tenendo lo stretto del Bosforo e dei Dardanelli; un collegamento cruciale nei piani della Cina per la Nuova Via della Seta; e fonte permanente di confusione nelle ambizioni della difesa europea, Ankara ha quindi ancora molte carte in mano.

***

Da questo panorama complesso emerge un fatto ovvio: NATO ed Europa non sono la stessa cosa. La presenza della Turchia nell’Alleanza atlantica, e la distanza geografica dagli Stati Uniti, fanno sì che per gli europei la NATO non sia, lontano da essa, il foro ideale per trattare argomenti che riguardano Ankara. È anche con questa idea in mente che la Grecia ha insistito su un dettaglio significativo nel trattato UE. In particolare inserire, tra gli obiettivi della politica estera e di sicurezza, la “salvaguardia dell’integrità dell’Unione”, in altre parole la difesa delle frontiere esterne. Questo elemento – peraltro spesso ignorato, eppure ricco di possibili ramificazioni – è stato aggiunto nel Trattato di Amsterdam del 1997, su esplicita richiesta di Atene, che non è affatto sfuggita ai leader turchi.

Non appena la Turchia se ne è impossessata, con gli accordi NATO-UE sospesi per l’approvazione di tutti gli alleati, una delle condizioni poste da Ankara è stata la promessa che le forze dell’Unione Europea non saranno mai usate contro uno Stato membro. dell’Alleanza. La Turchia voleva impedire alla Grecia, poi affiancata da Cipro dopo la sua adesione all’UE, di poter coinvolgere militarmente l’intera Unione nelle loro controversie. Al termine di due anni di trattative, è stata fatta la promessa, con lo strano impegno, richiesto dalla Grecia in nome del principio di reciprocità, che nemmeno la NATO attaccherà mai un Paese dell’Unione Europea. Ad ogni modo, questi dettagli dicono molto sulla netta distinzione tra le due organizzazioni, nonostante il fatto che 21 stati siano membri di entrambe. Sul caso turco,

Per Washington, a differenza dell’Europa, l’importanza della questione turca è abbastanza relativa. L’America può permettersi un approccio più distaccato e più libero. Certo, Ankara è un alleato di prim’ordine nel contrastare le inclinazioni russe, iraniane o cinesi, o anche le timide ambizioni europee di autonomia strategica. D’altra parte, è improbabile che gli Stati Uniti si trovino sotto la pressione diretta della sicurezza sia ai suoi confini che al loro interno, a causa di possibili animosità della Turchia. Il loro principale avversario è la Cina, e in una certa misura ancora la Russia. L’America sta osservando attraverso questo prisma le manovre in Medio Oriente, in termini di concorrenza, isolamento e contenimento da Mosca e, soprattutto, Pechino. Finché la Turchia contribuisce, avrà il suo posto nella NATO, rimarrà un utile alleato. Ma le sue azioni non devono disturbare troppo la disciplina dell’Alleanza, che spinge gli europei a prendere le distanze, il che impedirebbe il loro reclutamento dietro Washington, sotto la bandiera della NATO, nella competizione tra le grandi potenze. Dove finirà l’equilibrio? Harold Macmillan, primo ministro britannico alla fine degli anni ’50, una volta rispose al giornalista che gli chiedeva cosa influenzi maggiormente la politica del governo: Dove finirà l’equilibrio? Harold Macmillan, primo ministro britannico alla fine degli anni ’50, una volta rispose al giornalista che gli chiedeva cosa influenzi maggiormente la politica del governo: Dove finirà l’equilibrio? Harold Macmillan, primo ministro britannico alla fine degli anni ’50, una volta ha risposto al giornalista che gli ha chiesto cosa influenza maggiormente la politica del governo:“Gli eventi, mio ​​caro ragazzo, gli eventi” …

(Hajnalka Vincze, Turchia nella NATO, tra utilità e ostilità, Nota IVERIS, 26 novembre 2020)

Note:
[1] Audizione di Jean-Yves Le Drian, ministro per l’Europa e gli affari esteri, davanti alla commissione per gli affari esteri dell’Assemblea nazionale, Parigi, 7 ottobre 2020.
[2] Ministro degli affari esteri degli Stati Uniti John Kerry aveva già lanciato l’idea di una sospensione nel 2016 e il ministro della Difesa Mark Esper ha rivelato alla fine del 2019 che anche lui aveva avvertito Ankara che il suo mantenimento nella NATO era in pericolo. Da parte della Francia, l’ex presidente François Hollande, chiede di sospendere la partecipazione turca alla NATO. Per il ministro Le Drian serve una “grande spiegazione”, perché “non sappiamo più se la Turchia è nell’alleanza, fuori dall’alleanza o al suo fianco. “
[3] Tavola rotonda all’Assemblea nazionale, 27 novembre 2019.
[4] Jean-Sylvestre Mongrenier, Lo stato turco, il suo esercito e la NATO: amico, alleato, non allineato?, Hérodote 2013/1.
[5] Idem.
[6] Tavola rotonda all’Assemblea nazionale, 27 novembre 2019.
[7] Trascrizione: Emmanuel Macron nelle sue stesse parole (francese) – Intervista del presidente francese a The Economist, 7 novembre 2019.
[8] Audizione di SE Ismaïl Hakki Musa, ambasciatore turco in Francia, alla commissione per gli affari esteri e la difesa del Senato, 9 luglio 2020.
[9] NATO vista favorevolmente negli Stati membri, Pew Research Center, 9 febbraio 2020.
[10] Audizione di Muriel Domenach alla Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato, 18 dicembre 2019.
[11] Tavola Rotonda all’Assemblea Nazionale, 27 novembre 2019.
[12] Rapporto sulla Turchia 2020, Commissione europea, 6 ottobre 2020.
[13] Audizione di Clément Beaune, Segretario di Stato per gli affari europei, alla Commissione per gli affari europei dell’Assemblea nazionale, 17 settembre 2020.
[14]
Comunicato stampa dell’Elysee, 12 agosto 2020. [15] Alleati della NATO si scontrano nel Mediterraneo, Fr24news, 26 agosto 2020.
[16] Situazione nel Mediterraneo – Audizione di Jean-Yves Le Drian, Europa e Affari Esteri, alla Commissione Affari Esteri e Difesa Nazionale del Senato, 8 luglio 2020.
[17] Nicolas Gros-Verheyde, La formazione della Guardia Costiera libica: nelle mani dei turchi? Cattivo segnale per gli europei, Bruxelles2, 25 ottobre 2020.
[18] “You Are the Future of Europe”, Erdogan Tells Turks, New York Times, 17 marzo 2017.
[19] Erdogan avverte che gli europei “non cammineranno sani e salvi” se l’atteggiamento persiste, mentre la discussione continua, Reuters, 22 marzo 2017 .
[20] Kamal A. Beyoghlow, Turchia e Stati Uniti sul Brink, US Army War college, gennaio 2020, p44.

https://www.iveris.eu/list/notes/525-la_turquie_dans_lotan_entre_utilite_et_hostilites

Relazioni transatlantiche: opportunità di Biden e suoi limiti, di Hajnalka Vincze

Un interessante articolo dell’analista ungherese Hajnalka Vincze sulle possibili dinamiche future della “alleanza” USA/stati europei. Qualche approfondimento maggiore meriterebbero le posizioni della Presidenza Trump e soprattutto la loro contraddittorietà dovuta in gran parte alle lacerazioni politiche interne agli Stati Uniti e alla scarsa disponibilità, se non alla aperta ostilità delle gerarchie militari americane nella NATO a seguirne le indicazioni; per il resto un testo ricco di spunti di riflessione, fermo restando che i giochi dell’insediamento alla Casa Bianca non si sono ancora conclusi; anzi, più si trascineranno, più la figura presidenziale assumerà la sostanza di una “anatra zoppa”_Giuseppe Germinario

Hajnalka Vincze:

https://europatarsasag.hu/sites/default/files/open-space/documents/magyarorszagi-20201115vinczetransatlanticrelationsbiden.pdf

Relazioni transatlantiche: opportunità di Biden e suoi limiti

(Hungarian Europe Society, 15 novembre 2020)

Fedele alla forma, le elezioni presidenziali statunitensi del 2020 hanno innescato una valanga di passioni nelle relazioni transatlantiche. Ansia corrispondente alla semplice domanda “Ci ameranno di nuovo, vero?” era diffusa dal lato europeo. Sfortunatamente, questo tipo di approccio non fa che rafforzare la decennale matrice emotiva delle montagne russe del legame euro-americano. Si alimenta nell’oscillazione senza fine tra clamorosi “litigi” e spettacolari “riconciliazioni”. Questa è una spirale nefasta, perché più ci sforziamo di mostrare la nostra presunta armonia, più anche gli scontri minori assumeranno l’aspetto di una tragedia. E più quegli scontri sono percepiti come sconvolgenti, più dobbiamo insistere sull’armonia, per tornare alla “normalità”, cioè a un altro giro sulle montagne russe.

Anche se i primi incontri tra l’amministrazione Biden e le loro controparti europee si adatteranno sicuramente a quel modello (una felice riunione di famiglia, dopo una caduta di quattro anni), tutti questi sconvolgimenti emotivi stanno iniziando a farsi sentire. Gli europei sconvolti da alcune impennate dell’era Trump ricordano ancora di essere stati traumatizzati anche durante i tanto attesi anni di Obama, in particolare dal cosiddetto perno asiatico. Di conseguenza, il diffuso sollievo, persino il giubilo, in Europa per il cambio di amministrazione statunitense è questa volta sfumato con più cautela rispetto a dodici anni fa, quando Barack Obama era atteso e salutato come il “salvatore”.

Parlando dinanzi al Parlamento europeo nel luglio 2020, il ministro della Difesa tedesco Annegret Kramp-Karrenbauer ha avvertito in anticipo che solo il “tono” sarebbe cambiato dopo la vittoria di Biden.1 Il presidente francese Emmanuel Macron, nella sua ormai famigerata intervista di “morte cerebrale” , ha anche sottolineato: “non è stata solo l’amministrazione Trump. Devi capire cosa sta succedendo nel profondo del processo decisionale americano ”. 2

Un’alleanza congelata (més)

La scomoda realtà è che trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino, gli europei hanno consentito ancora che l ‘”Occidente” fosse squilibrato come lo era durante la Guerra Fredda. La maggior parte dei governi europei spera di continuare a cavalcare, per quanto possibile, gli Stati Uniti per la loro difesa, a costo di ciò che ex alti funzionari americani e britannici chiamavano “un’eccessiva deferenza verso gli Stati Uniti” .3 Negli ultimi tre decenni, gli osservatori americani sono stati continuamente stupiti dalla riluttanza degli europei a uscire dal loro status di “protettorato” degli Stati Uniti .4 All’inizio degli anni 2000, Charles Kupchan ha sottolineato: “Nonostante tutto ciò che è cambiato dal 1949, e soprattutto dal 1989 l’Europa è rimasta dipendente dagli Stati Uniti per la gestione della propria sicurezza ”. Ha poi aggiunto: “Il controllo sulle questioni di sicurezza è il fattore decisivo per stabilire l’ordine gerarchico e determinare chi è al comando” .5

Quindici anni dopo, nulla è cambiato.

Come osserva Jeremy Shapiro: “Le nazioni d’Europa contano sull’America per la propria sicurezza e l’America non fa affidamento sull’Europa. Questa dipendenza asimmetrica è la caratteristica fondamentale e apparentemente permanente delle relazioni transatlantiche, il fatto scomodo alla base di decenni di retorica sui valori condivisi e sulla storia comune. ”6

Essa porta anche inevitabilmente alla cosiddetta logica transazionale. Non esiste una cosa come la difesa gratuita; prima o poi, in una zona o nell’altra, c’è sempre qualcosa da aspettarsi in cambio. La revisione dal basso dell’amministrazione Clinton è stata piuttosto chiara: “I nostri alleati devono essere sensibili ai collegamenti tra un impegno costante degli Stati Uniti per la loro sicurezza da un lato e le loro azioni in aree come la politica commerciale, il trasferimento di tecnologia e la partecipazione a operazioni multinazionali di sicurezza dall’altro. “7 In modo simile, già nel 1962 il vicepresidente statunitense Johnson minacciò di ritirare le truppe americane dal continente, se il mercato comune avesse bloccato le esportazioni di pollame americano in Europa …

Sebbene la fine della Guerra Fredda costituì un momento di svolta, i leader su entrambe le sponde dell’oceano fecero del loro meglio per ignorare questo fatto. Con la notevole eccezione dei politici francesi che si sono sforzati di risvegliare i loro partner dell’UE sulle realtà dell’imminente ordine mondiale “multipolare” – ma senza alcun risultato. Durante gli anni 2010, un allineamento unico dei pianeti (iniziato con il “perno asiatico” e culminato con la presidenza Trump) ha aiutato gli europei ad aprire gli occhi sulle realtà del dopo Guerra Fredda. Il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, ha parlato di “fare piani per un nuovo ordine mondiale” e ha avvertito: “Il fatto che l’Atlantico si sia allargato politicamente non è in alcun modo dovuto esclusivamente a Donald Trump. Gli Stati Uniti e l’Europa si stanno allontanando da anni. La sovrapposizione di valori e interessi che ha plasmato il nostro rapporto per due generazioni sta diminuendo. La forza vincolante del conflitto Est-Ovest è la storia. Questi cambiamenti sono iniziati ben prima dell’elezione di Trump e sopravviveranno alla sua presidenza anche in futuro “. 8

Maas ha continuato dicendo: “Usiamo l’idea di una partnership equilibrata come modello, in cui ci assumiamo la nostra eguale quota di responsabilità. In cui formiamo un contrappeso quando gli Stati Uniti oltrepassano il limite. Dove mettiamo il nostro peso quando l’America si ritira. E in cui possiamo iniziare un nuovo dialogo. ” Gli eccessi dell’amministrazione Trump hanno sicuramente dato slancio in questa direzione. Per quattro anni, gli europei hanno dovuto affrontare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gli svantaggi della loro dipendenza. Resta da vedere se trarranno le lezioni e, in tal caso, che tipo di reazione ci si può aspettare da Washington.

Il momento Biden: hit o miss

Nonostante i prevedibili discorsi su un “nuovo inizio” e un clima notevolmente migliorato nella diplomazia transatlantica, la politica degli Stati Uniti si sforzerà innanzitutto di tornare alla “normalità”. Questo è certamente rassicurante per gli alleati, ma non significa automaticamente che ne trarranno vantaggio. Anche sui più graditi cambiamenti di politica, su organizzazioni e alleanze multilaterali, un risultato positivo, da una prospettiva europea, è lungi dall’essere garantito. Per non parlare della lunga serie di disaccordi persistenti, o lacune politiche, dove il meglio che si può sperare è uno scambio civile di argomenti, forse un certo grado di avvicinamento, ma soprattutto un educato riconoscimento delle divergenze.

Non ci sono dubbi sul rinnovato sostegno dell’amministrazione Biden al multilateralismo e sul rafforzato impegno verso le alleanze tradizionali. Una volta che gli Stati Uniti saranno di nuovo in gioco, la domanda, per gli europei, è se ci sarà spazio per il coordinamento o se Washington parteciperà solo per guidare (qualcuno potrebbe dire dettare).

Come sottolinea un recente rapporto del Congressional Research Service “i funzionari europei si lamentano periodicamente delle frequenti aspettative degli Stati Uniti di un sostegno europeo automatico”. 9 In effetti, quando sentono Joe Biden dire che “io, ancora una volta, farò guidare dall’America il mondo” esprimono sentimenti misti. Per quanto apprezzino che Washington prenda l’iniziativa ogni volta che gli interessi si sovrappongono, sono meno entusiasti quando in altre situazioni sono invitati ad allinearsi semplicemente agli Stati Uniti.

La NATO è un esempio calzante. Sentire Joe Biden affermare con forza che “la NATO è al centro della sicurezza americana” è senza dubbio musica per le orecchie europee, soprattutto dopo gli ultimi quattro anni. Tuttavia, sanno anche che il prossimo presidente degli Stati Uniti spingerà le priorità degli Stati Uniti di lunga data e si aspettano concessioni in cambio di un nuovo impegno con la NATO.

Il problema è: non tutti gli alleati sono desiderosi di espandere il mandato dell’Alleanza guidata dagli Stati Uniti ad altre questioni (come spazio, cyber, energia) e ad altre aree geografiche (allargamento e designazione di nuovi nemici). Aggiungete ad esso gli sforzi rinvigoriti per ridurre la libera scelta degli alleati attraverso una più profonda integrazione (maggiori finanziamenti comuni e una delega più automatica dell’autorità al comandante SACEUR / USA in Europa), e arrivate a un mix non consensuale.

Il commercio è un altro settore in cui gli europei sono soddisfatti della posizione iniziale di Joe Biden che dichiara che “le regole dell’economia internazionale dovrebbero essere modellate per essere eque”. Eppure, iniziano a diventare diffidenti le dichiarazioni dello stesso Biden: “quando le imprese americane competono in condizioni di equità, vincono”. Riapre vecchie ferite – specialmente sulle sanzioni extraterritoriali – e solleva dubbi su come esattamente il nuovo governo degli Stati Uniti intenda plasmare quelle regole internazionali. Sapendo che la disputa Boeing-Airbus, così come il puzzle sulla tassazione GAFA, saranno probabilmente temi ricorrenti nei negoziati transatlantici.

Indicare la Russia come “la più grande minaccia” (come ha fatto Joe Biden) potrebbe certamente sembrare rassicurante per alcuni europei, sul versante orientale, ma sicuramente non starà bene ad altri, soprattutto Germania e Francia. Pur essendo critici nei confronti del regime di Vladimir Putin, vedono anche Mosca come un indispensabile partner strategico (per la Francia) ed economico (per la Germania). I presidenti francesi sottolineano ripetutamente che “la Russia non è un avversario”, e l’ex ministro degli Esteri tedesco Sigmar Gabriel ha parlato in modo sprezzante delle attività della NATO al confine con la Russia come “sciabola che tintinna”.

In Cina, gli europei accolgono con favore la volontà degli Stati Uniti di affrontare seriamente la violazione delle regole del commercio internazionale da parte di Pechino. Allo stesso tempo, non sono entusiasti che la NATO si allinei dietro Washington per affrontare la Cina.10 L’Alto rappresentante dell’UE per la politica estera, Josep Borrell, afferma: “Non dobbiamo scegliere tra Stati Uniti e Cina. Alcune persone vorrebbero spingerci a scegliere, ma non dobbiamo scegliere, deve essere come la canzone di Frank Sinatra, ‘My way’ “. 11 Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha avvertito che senza una propria politica indipendente , gli europei “avranno solo la scelta tra due dominazioni”, da parte della Cina o degli Stati Uniti ”.12

Per coronare il tutto, l’amministrazione Biden dovrà affrontare due questioni, più immediate e più tecniche, in relazione all’Europa. Entrambi saranno esaminati come una cartina di tornasole dell’interferenza degli Stati Uniti contro l’autonomia europea. In primo luogo, gli Stati Uniti insistono per avere accesso al Fondo europeo per la difesa recentemente creato dall’UE, finanziato dal bilancio dell’Unione. Gli europei non sono contenti della prospettiva che potenti società americane sottraggano denaro al tesoro comune dell’UE, creato esplicitamente con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia dell’Europa. Sotto la pressione incessante degli Stati Uniti, hanno escogitato una soluzione di compromesso che garantisce l’accesso caso per caso, pur mantenendo una condizione generale di “non dipendenza”. In tal modo gli europei manterrebbero almeno il controllo sull’esportazione e sui diritti di proprietà intellettuale. Un compromesso finora respinto con veemenza dagli Stati Uniti.

La seconda questione spinosa è il gasdotto russo-tedesco in fase di completamento, Nord Stream 2. Joe Biden, in qualità di vicepresidente, lo ha definito “inaccettabile”, e gli Stati Uniti hanno già imposto sanzioni drastiche alle società europee che partecipano alla costruzione. Ancora una volta, questo atteggiamento americano è visto da molti, anche se non da tutti, gli Stati membri dell’UE come un’ingerenza negli affari europei. Nel 2017, il cancelliere federale austriaco e il ministro degli Esteri tedesco hanno avvertito: “L’approvvigionamento energetico dell’Europa è una questione che riguarda l’Europa, e non gli Stati Uniti d’America”. Nel dicembre 2019, il ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz ha definito le sanzioni statunitensi “un grave intervento negli affari interni tedeschi ed europei”, e il ministro degli esteri Heiko Maas ha affermato che “la politica energetica europea è decisa in Europa, non negli Stati Uniti”.

In sintesi, tutto il cambiamento positivo di tono da parte degli Stati Uniti non significa necessariamente negoziati più facili o vantaggi per l’Europa a lungo termine. Abbastanza paradossalmente, più l’atmosfera è gioviale, più alcuni governi europei saranno tentati di fare concessioni, abbandonare le posizioni comuni dell’UE e abbandonare persino l’idea di autoaffermazione nei confronti degli Stati Uniti. Ciò non farebbe che aumentare l’asimmetria del rapporto. La sfida, per gli europei, è trovare il giusto equilibrio: cogliere l’opportunità di una posizione americana meno conflittuale, senza tornare ai vecchi riflessi di eccessiva deferenza.

La maledizione di una parola

L’autonomia è stata, fin dall’inizio, il nodo della questione nei dibattiti transatlantici. La parola “a”, come talvolta viene chiamata, ha segnato il ritmo delle relazioni euro-americane negli ultimi tre decenni. Ogni volta che eventi esterni (come la guerra in Kosovo del 1999 o la crisi in Iraq del 2003) danno impulso alla linea autonomista guidata dalla Francia, gli Stati Uniti iniziano a mostrare ostilità, pongono limiti rigorosi e le controversie relative ai membri dell’UE si svolgono in pubblico. Al contrario, quando il vento è nell’area “priorità NATO / USA.”, Washington sostiene le iniziative di difesa dell’UE (entro i limiti già determinati) e gli europei passano il loro tempo a spazzare via i disaccordi.

Dietro queste fluttuazioni periodiche le rispettive posizioni rimangono invariate. Da parte americana, i vantaggi dello status di dipendente dell’Europa sono innegabili. In primo luogo, a causa della logica transazionale sempre presente, la protezione militare degli Stati Uniti rende gli europei più accomodanti in altre aree. Sulle questioni commerciali, ad esempio, la maggioranza dei membri dell’UE chiede apertamente di attenuare le posizioni dell’UE per “non mettere a rischio le più ampie relazioni transatlantiche”. In secondo luogo, gli alleati europei molto obbligati tendono a essere arruolati al servizio della strategia globale americana. L’ex ambasciatore degli Stati Uniti presso la NATO, Robert Hunter, ha dichiarato: “Pochissimi paesi europei credono che vincere in Afghanistan sia necessario per la propria sicurezza. La maggior parte di loro lo fa … per compiacere gli Stati Uniti. ”13 Infine, la tutela americana sull’Europa ha anche lo scopo di tenere sotto controllo un potenziale rivale. Nelle parole di Brzezinski: “Un’Europa politicamente potente, in grado di competere economicamente mentre militarmente non è più dipendente dagli Stati Uniti, potrebbe limitare l’ambito della preminenza degli Stati Uniti in gran parte all’Oceano Pacifico”. 14

Da parte europea, la maggior parte dei governi sarebbe felice di non dover mai menzionare la parola “a”. Tuttavia, negli ultimi dieci anni, è diventato sempre più difficile nascondere che l’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza europea è altamente, e doppiamente, condizionato. È sia incerto (vedi le riserve del presidente Trump sull’articolo 5) sia condizionato da un buon comportamento da parte degli europei. Di conseguenza, l’ambizione dell’autonomia ha acquisito un certo slancio. La strategia globale dell’UE, nel 2016, si è articolata intorno all’idea tabù di lunga data dell’autonomia strategica. Il discorso del 2018 sullo “Stato dell’Unione europea” del presidente della Commissione Juncker era intitolato “l’ora della sovranità europea” e la nuova Commissione europea si dichiara fin dall’inizio “geopolitica”.

Detto questo, gli europei sono più preoccupati che mai di non fare alcun passo che potrebbe alienare gli Stati Uniti.

Il cancelliere tedesco è il perfetto esempio di queste ambivalenze. Un giorno Angela Merkel dice: “L’era in cui potevamo fare pieno affidamento sugli altri è finita. Noi europei dobbiamo davvero prendere il nostro destino nelle nostre mani ”.15 Il successivo, assicura:“ Ancor più che durante la Guerra Fredda, mantenere la NATO è oggi nel nostro migliore interesse. L’Europa attualmente non può difendersi da sola, noi dipendiamo. ”16 L’autonomia europea è sia il problema nelle relazioni transatlantiche, sia l’unica soluzione in vista. All’interno della tradizionale relazione squilibrata, l ‘ “altro” è percepito a ciascuna estremità dell’Atlantico o come un peso (free-rider contro l’interferente estraneo) o come un rivale (“sfidante” contro “potere dominante”), ma molto spesso i due , peso e rivale, allo stesso tempo. Questo crea incessantemente risentimenti da entrambe le parti. Per quanto controintuitivo possa sembrare, l’autonomia strategica europea potrebbe essere l’unica via d’uscita. È anche praticamente l’unica cosa rimasta che non è stata provata finora …

Conclusione: le virtù della chiarificazione

I quattro anni dell’amministrazione Trump sono stati per molti versi una rivelazione transatlantica. Semmai, il suo mandato ha chiarito quanto profondamente le istituzioni di politica estera siano attaccate alle relazioni, su entrambe le sponde dell’Atlantico. Negli Stati Uniti, una lunga serie di audizioni e votazioni al Congresso – intese a proteggere l’Alleanza dal furore del Presidente – ha rivelato un appoggio bipartisan generale per la NATO. Hanno anche avuto il merito di evidenziare le basi molto razionali di questo supporto. Come ha affermato il presidente del Consiglio per le relazioni estere Richard N. Haass: “Gli Stati Uniti rimangono e sostengono la NATO come un favore non agli europei ma a se stessi. L’adesione alla NATO è un atto di interesse strategico egoistico, non filantropico ”. 17

In Europa, l’impegno degli alleati per il collegamento transatlantico si è tradotto in sforzi instancabili per accogliere, o addirittura placare, il presidente Trump. Questo approccio è stato mostrato in modo spettacolare in un esercizio di simulazione di alto livello, tenutosi nel 2019.

Il Körber Policy Game ha riunito esperti senior e funzionari governativi di Francia, Germania, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti. Anche quando i team europei hanno dovuto affrontare uno scenario di ritiro degli Stati Uniti dalla NATO, seguito dallo scoppio di crisi ai margini dell’Europa, la maggior parte di loro si è concentrata soprattutto nel persuadere gli Stati Uniti a tornare alla NATO. Al prezzo di “concessioni prima impensabili”. 18

Sulla base di questa rinnovata consapevolezza dell’impegno di entrambe le parti nei confronti del legame euro-americano, il riflesso naturale potrebbe essere quello di godere del temporaneo sollievo dopo la vittoria di Joe Biden, andare con il pilota automatico e continuare lo stesso vecchio schema nelle relazioni transatlantiche. Sarebbe un difetto, e doppiamente così.

In primo luogo, se gli europei – per mera gratitudine per non aver avuto a che fare con Donald Trump – rinunciano alla loro ambizione di autonomia e rifiutano di difendere la propria posizione all’unisono, perderebbero un’occasione senza precedenti per porre le relazioni transatlantiche su un piano più equilibrato. . Avrebbero solo perpetuato la matrice emotiva delle montagne russe: dal giubilo alla disperazione, dalla disperazione al giubilo, per l’eternità.

In secondo luogo, la chiave è l’accoglienza da parte degli Stati Uniti. Troppo spesso, la reazione americana ai disaccordi è impegnarsi nella “nostra partnership” in quanto tale, sostenendo che questa o quella posizione europea metta a rischio le relazioni transatlantiche (o, come sulla questione del sistema di navigazione satellitare Galileo, “renderebbe la NATO un reliquia del passato ”). La maggior parte degli europei ha già questa paura, ecco perché evita l’idea stessa di autonomia. Washington potrebbe indicare la strada: assicurati che le due parti possano convergere su alcune questioni, divergano su altre, senza che gli Stati Uniti mettano in dubbio l’intera relazione ogni volta che gli europei affermano il loro punto di vista.

Perché ciò avvenga, è necessario riconoscere che, contrariamente alle accuse di routine, l’ambizione dell’autonomia europea non viene da un mitico antiamericanismo. O si preserva la propria indipendenza rispetto a qualsiasi paese terzo, oppure no. Se gli europei decidono di rinunciarvi una volta, in particolare nei confronti degli Stati Uniti, il modello di sottomissione che determina li metterà in balia di qualsiasi altra potenza in futuro. Un’Europa che non riesce ad assumere la propria piena autonomia diventa una facile preda per chiunque. Emmanuel Macron spiega: “Se non può pensare a se stessa come una potenza globale, l’Europa scomparirà”.

Henry Kissinger sembra essere d’accordo. La leggenda vivente della politica estera statunitense dice sul quotidiano tedesco Die Welt: “Mi piacerebbe vedere un’Europa capace di svolgere un ruolo più storico, vale a dire con alcune affermazioni di se stessa come policy maker globale”. Poi aggiunge: “Spero che l’Europa svolga il suo ruolo globale in modo che ci sia un forte parallelismo tra il pensiero americano ed europeo”. 19

Qui sta il paradosso atlantista. Coloro che tengono i discorsi più appassionati sui valori transatlantici condivisi e sugli interessi comuni sono di solito quelli che si oppongono con più veemenza ai progetti europei guidati dall’autonomia. A loro sembra che le relazioni transatlantiche possano reggere solo finché gli europei sono dipendenti, non funzionerebbe tra partner alla pari. D’altra parte, coloro che credono seriamente nella forza di ciò che è comune tra i nostri valori e interessi, non hanno motivo di vedere l’autonomia europea come una minaccia. Preferirebbero considerarlo come una possibilità …

Quo vadis Europa Centrale?

Come regola generale, i paesi dell’Europa centrale non definiscono gli attori su queste questioni transatlantiche. Ci sono alcune rare eccezioni quando la loro posizione attira l’attenzione immediata, come nel caso della Lettera degli otto e della Lettera di Vilnius, a sostegno dell’invasione statunitense dell’Iraq del 2003 – provocando quel famoso sfogo del presidente francese Jacques Chirac: “hanno perso una buona opportunità per tenere la bocca chiusa ”. Tradizionalmente, sulle questioni NATO-UE e su altre questioni relative all’autonomia, sono saldamente nel campo atlantista, poiché considerano gli Stati Uniti come il principale, se non l’unico, garante della loro difesa.

Alcuni di loro sono ora a disagio per la posizione di promozione della democrazia della prossima amministrazione americana, specialmente quando si applica all’interno dell’Alleanza. Joe Biden afferma che “il crescente autoritarismo, anche tra alcuni membri della NATO” è una minaccia per l’Alleanza: “In qualità di presidente, chiederò una revisione degli impegni democratici dei membri della NATO”. 20

Questi non sono solo slogan della campagna.

Nell’Assemblea parlamentare della NATO, la delegazione statunitense ha già spinto in questa direzione, presentando un rapporto che punta a “fautori interni dell’illiberalismo” e raccomanda “che la NATO istituisca un Centro di coordinamento della resilienza democratica con lo scopo esplicito di aiutare gli Stati membri a rafforzare istituzioni democratiche “. 21

Detto questo, le considerazioni geopolitiche non possono essere e non saranno trascurate.

L’Europa centrale è la zona cuscinetto tra il confine occidentale dell’Eurasia e le potenze dominanti nel resto di questo vasto continente combinato. Alcuni dei paesi della regione CEE hanno instaurato relazioni sempre più strette con Mosca e tutti sono attratti dalla Belt and Road Initiative cinese, firmata nel trattato per la cooperazione 17 + 1, sperando in investimenti esteri e opportunità commerciali.

Ciò potrebbe essere disapprovato dalla nuova amministrazione statunitense, le cui principali priorità strategiche saranno: isolare la Russia, contenere la Cina (e ovviamente impedire all’Europa di andare da sola).

Se i paesi dell’Europa centrale si dimostreranno partner affidabili su questi temi, la loro politica interna sarà probabilmente di scarso interesse per Washington. Tuttavia, se si avvicinano a Mosca o Pechino, i loro affari interni potrebbero ricevere maggiore attenzione.

Per quanto riguarda il loro posto nell’enigma transatlantico, i paesi dell’Europa centrale rivelano la loro facilità nello scivolare da una dipendenza all’altra. I più accesi sostenitori della linea atlantista – sabotando costantemente l’autonomia dell’UE dall’interno – sono anche tra i primi tentati di cedere al dominio russo o cinese. Come un ammonimento su come un giorno l’ostacolo all’autonomia europea potrebbe ritorcersi contro.

1 Germany sets up European defense agenda with a waning US footprint in mind, Defense News, 15 July 2020.

2 Transcript: Emmanuel Macron in his own words, The Economist, 7 November 2019.

3 Jeremy Shapiro – Nick Witney, Towards a post-American Europe: A Power Audit of EU-US Relations, European Council on Foreign Relations, 2 November 2009.

4 Zbigniew Brzezinski, The Grand Chessboard, Perseus Books, 1997, p59.

5 Charles A. Kupchan, The End of the American Era, Vintage Books, 2003, pp152, 267.

6 Jeremy Shapiro, Dina Pardijs, The transatlantic meaning of Donald Trump: a US-EU Power Audit, European Council on Foreign Relations, 21 September 2017.

7 Report on the Bottom-Up Review, DoD, October 1993.

8 Heiko Maas, Making plans for a new world order, Handelsblatt, 22 August 2018.

9 Transatlantic Relations: U.S. Interests and Key Issues, CRS report, 27 April 2020.

10 Stephen M. Walt, Europe’s Future Is as China’s Enemy, in Foreign Policy, 22 January 2019.

11 Borrell: EU doesn’t need to choose between US and China, EU Observer, 2 June 2020.

12 President Macron’s speech at the annual conference of ambassadors, 27 August 2019.

13 U.S.-NATO: Looking for Common Ground in Afghanistan, Interview with Robert E. Hunter, Council on Foreign Relations, 8 December 2009.

14 Zbigniew Brzezinski, The Choice: Global Domination or Global Leadership, Perseus Books, 2004. p91.

15 Chancellor Angela Merkel’s speech in Munich, 28 May 2017.

16 Chancellor Angela Merkel at the Bundestag, 27 November 2019.

17 Testimony before the Senate Committee on Foreign Relations, on “Assessing the Value of the NATO Alliance”, 5 September 2018.

18 Körber-Stiftung – International Institute for Strategic Studies, European security in Crisis: what to expect if the US withdraws from NATO, 23 September 2019.

19 Interview with Henry Kissinger, Die Welt, 8 November 2020.

20 Statement from Vice President Joe Biden on NATO Leaders Meeting, 2 December2019.

21 Gerald E. Connolly, NATO@70: Why the Alliance Remains Indispensable, 12 October 2019.

Memo quotidiano: poteri medi e persone prive di potere, di George Friedman

Qui sotto un breve resoconto delle inquietudini che attraversano il mondo. Una breve considerazione: checché ne pensino il Senatore Fiano e il Partito Democratico tutto l’Europa non è più un’isola felice esente da conflitti militari già dagli anni ’90; il fattore di pace interna piuttosto che l’Unione Europea è stata comunque la NATO, con tutti i vincoli di dipendenza e sottomissione connessi. Una pace interna che comunque non ha evitato sanguinosi conflitti interni agli stati, in particolare quelli più sensibili all’influenza russa. Nelle more, pare che in Bielorussia alcuni cecchini stiano sparando alla folla dagli edifici circostanti. Un canovaccio già sperimentato in Ucraina e in Siria, prodromo di un colpo di mano imminente. La Russia si farà cogliere questa volta di sorpresa? Quanto influirà la crisi di entrate da gas e petrolio sulle sue modalità di risposta? Intanto la Francia ha posizionato in Grecia, di fronte alla Turchia altri due Rafale e una fregata, a tutela della libertà di navigazione nel mar Egeo. Pare meno disposta dell’Italia a farsi mandar via da quelle acque. La fregata LIMNOS (classe ELLI) della Marina Nazionale greca ′′ è stata colpita ′′ da una nave della Marina turca. Il PD continua a chiamare tutto questo pace_Giuseppe Germinario

Memo quotidiano: poteri medi e persone prive di potere

Recensioni settimanali di ciò che è sui nostri archivi.

A cura di: Geopolitical Futures

Potenze medie nell’Indo-Pacifico . Martedì, il Giappone ha accettato di prestare al Vietnam circa 345 milioni di dollari per acquistare sei navi da pattugliamento marittimo giapponesi . Il Giappone ha distribuito navi della guardia costiera usate nel sud-est asiatico negli ultimi anni, ma quelle nuove sono considerate un sostanziale miglioramento per il Vietnam in un momento in cui le sue acque costiere sono soggette a una maggiore pressione cinese. Come abbiamo spiegato , la maggior parte della competizione per il controllo nel Mar Cinese Meridionale si svolge nella cosiddetta zona grigia. E questa è un’area in cui il Giappone è forse anche meglio attrezzato degli Stati Uniti per aiutare gli Stati richiedenti del Mar Cinese Meridionale. Nel frattempo, l’India ha incoraggiato la Russia a essere maggiormente coinvolta negli affari indo-pacifici, proponendo, ad esempio, un meccanismo di consultazione trilaterale che coinvolge il Giappone .

Questi tipi di giocatori di medio livello nella regione sono tutti limitati in quello che possono fare per bilanciare l’azione della Cina, e interessi fortemente contrastanti renderanno difficile formare qualsiasi tipo di fronte unito contro Pechino . Ma per paesi come il Vietnam e l’India che temono di essere coinvolti nel fuoco incrociato di un grande conflitto di potere a somma zero tra Cina e Stati Uniti, più siamo, meglio è.

Disordini bielorussi, continua . Continuano le proteste in Bielorussia contro i risultati delle elezioni presidenziali . Le forze di sicurezza hanno usato granate stordenti e hanno sparato proiettili di gomma per disperdere i manifestanti. Il ministero degli Interni ha confermato che le autorità hanno ucciso un uomo che avrebbe tentato di lanciare un ordigno esplosivo. Ha anche annunciato che più di 2.000 persone sono state detenute in varie città del paese.

L’opposizione si sta comportando come previsto. Gli ex candidati alla presidenza Andrei Dmitriyev e Sergei Cherechen intendono presentare un reclamo alla Commissione elettorale centrale contestando i risultati delle elezioni. Nel frattempo, Svetlana Tikhanovskaya, la candidata dell’opposizione più popolare, ha lasciato la Bielorussia per la Lituania, dove ha ringraziato i cittadini bielorussi per la partecipazione alle elezioni, sottolineando che “il popolo bielorusso ha fatto la sua scelta”, invitando i suoi sostenitori a rispettare la legge piuttosto che affrontare la polizia .

I governi occidentali, compreso Washington, hanno espresso preoccupazione per la situazione. Alcuni hanno condannato il presidente Alexander Lukashenko per aver utilizzato violenza politicamente motivata, mentre altri hanno chiesto il dialogo per risolvere la questione.

Intelligenza aggiuntiva

Dalla Germania al Mediterraneo, del Generale Marco Bertolini

“Oltre la politica interna, la mossa voluta da Trump evidenzia il ritorno alla Great power competition, cioè lo sforzo di contrastare la Russia tra Medio Oriente e Libia, e la Cina, attiva con la Via della Seta, che ingolosisce molti Paesi europei”. L’analisi del generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Brigata paracadutisti Folgore

Il dispositivo strategico degli Stati Uniti è sempre stato caratterizzato da una generosa disseminazione di forze in buona parte dei Paesi europei, con una concentrazione marcata in Germania (36 mila uomini negli ultimi anni). C’erano ragioni storiche per quest’assetto, tenuto conto che la Germania era stata l’obiettivo primario della guerra di ottant’anni fa e che nel confronto col Patto di Varsavia doveva rappresentare il teatro dello sforzo principale della Nato. C’erano poi ragioni più politiche, come il controllo da vicino di un Paese che ha sempre preoccupato, per le sue potenzialità, “l’amico” americano. Ora, con una recente decisione del Pentagono, circa seimila militari americani “tedeschi” dovrebbero presto essere ripiegati negli Usa, mentre pochi di meno verrebbero ridislocati in altri Paesi europei, tra cui l’Italia, lasciando in Germania “solo” 24 mila uomini circa.

La mossa, fortemente voluta da Donald Trump, evidenzia un suo preciso disegno complessivo nella Great Power Competition, vale a dire nello sforzo statunitense per confermare la supremazia militare nel confronto con Russia a Cina, resa quanto mai urgente dall’attivismo di Mosca in Medio Oriente e in Libia, nonché da quello di Pechino con l’iniziativa della Via della Seta che ingolosisce molti Paesi europei, tra cui il nostro. Inoltre, potrebbe essere utile per conseguire una pluralità di obiettivi diversi.

Prima di tutto, con un occhio alla politica interna statunitense, Potus segna un punto a suo favore, con l’approssimarsi della scadenza elettorale che lo vede contrapposto a Joe Biden, nel confermare al suo elettorato un seppur parziale ridimensionamento del ruolo degli Usa quale poliziotto globale. Così facendo, impone il suo “passo” al partito democratico, che della globalizzazione è un fautore acclarato, e afferma la sua autorità nei confronti dell’establishment. Si impone, infatti, su quel Deep State che ha importanti ramificazioni anche negli alti vertici militari che lo hanno sfidato pure con inedite prese di posizione pubbliche da parte di alcuni famosi generali in quiescenza.

In secondo luogo, per quanto ci riguarda più da vicino, la decisione rappresenta un segnale forte lanciato ai Paesi europei – a partire dalla Germania stessa – da lui accusati di non impegnarsi sufficientemente con un programma di potenziamento militare nell’ambito della Nato. E Berlino evidenzia, al riguardo, l’abbandono delle frustrazioni di ex Paese “occupato” dimostrando di non gradire una mossa che altera uno status quo che ormai gli va bene. Anzi benissimo, se si considera il ruolo di primissimo piano nel quale si è affermato nel Vecchio continente, anche ai danni di altri Paesi come il nostro, come dimostrato dalle recenti questioni inerenti il Recovery Fund che lo confermano leader continentale indiscusso.

Da questo punto di vista, e qui arriviamo al terzo obiettivo, più che il ritiro di una parte dei militari negli Usa, è il ridislocamento di un’altra cospicua parte degli stessi (5.800 uomini) in altri Paesi europei a rappresentare il segnale più forte da un punto di vista strategico. Con questo provvedimento, infatti, si certifica una relativa perdita di importanza della Germania rispetto allo scacchiere meridionale, per il quale da anni l’Italia lamenta una scarsa attenzione da parte della Nato. Il nostro Paese, al contrario, dovrebbe vedere un aumento di forze Usa sul proprio territorio al quale non potrà non corrispondere un cambio del nostro ruolo nel “gioco” militare della super-potenza nel Mare Nostrum, fino ad ora abbandonato alle iniziative turche e francesi, per limitarci ai Paesi della nostra Alleanza. Non so quanto questo possa far piacere a una classe politica che considera le nostre Forze armate il succedaneo povero di quelle dell’Ordine, da impiegare nel controllo del distanziamento sociale nelle spiagge; ma chi riuscisse a fare due più due quattro potrebbe scoprire che il mondo sta cambiando, nonostante le nostre resistenze.

Infine, il provvedimento si presenta come manovra a bilancio zero nella strategia complessiva statunitense, disegnata in buona parte da quello che è stato definito lo stratega di Trump, quel generale Flynn riemerso dalla palude di accuse infamanti alle quali era stato sottoposto ancor prima dell’insediamento del suo presidente. Alla diminuzione delle forze, infatti, corrisponde un aumento in termini di aderenza alle aree più preoccupanti da parte di quelle unità che rimarranno nel vecchio continente. Ciò vale soprattutto per il sud Europa, dal quale il Comando statunitense per l’Africa (AfriCom) potrà esercitare una maggiore influenza sul “continente nero”, col bubbone dell’islamismo radicale che i francesi stentano a controllare nel Sahel. Ma un occhio sarà anche al Sud Europa stesso, esposto dagli egoismi dei sedicenti “frugali” europei alle tentazioni cinesi e russe. E che la frugalità dei contadini, dei minatori e dei pescatori virando a improbabile dote degli speculatori potesse esporre a queste conseguenze anche nel campo strategico è veramente la novità di questi strani tempi. Con la quale è il caso di fare i conti.

tratto da https://formiche.net/2020/07/germania-ritiro-truppe-usa-bertolini/?fbclid=IwAR3k2S1ocdN55ie5O3y60gSb8SzuwHtuAnqyTXxY9tIcxTBeS3T_aG7qsaQ

SANTA SOFIA, LUNTANO A TE !, di Antonio de Martini

SANTA SOFIA, LUNTANO A TE !

La Turchia é grande due volte e mezzo l’Italia (784.000 kmq) , ha 84 milioni di abitanti sul suo territorio ( +4 miloni di emigrati in Germania) e un esercito di un milione e duecentomila uomini sotto le armi e controlla lo stretto dei dardanelli.

Il suo servizio segreto opera in quella zona strategica compresa tra Belgrado e Bassora da oltre tre secoli con continuità.

Dal 1952 ha rappresentato l’ala destra del dispositivo NATO schierato contro l’Unione Sovietica ai tempi della guerra fredda. È membro fondatore del Consiglio d’Europa.

Dalla fine della guerra fredda, la NATO non é piu riuscita a coagulare il consenso di tutti i contraenti attorno a una qualche nuova missione condivisa.

Gia dai primi anni sessanta i turchi hanno guardato al Mercato Comune Europeo ( MEC) intavolando trattative che si sono eternizzate, ma hanno procurato annualmente alla Turchia ingenti aiuti economici e indulgenza per le periodiche impiccaggioni di primi ministri accusati di clericalismo islamico.

Un momento di riconoscenza occidentale ci fu nel 1974 quando un intervento militare turco pose fine a un colpo di stato a Cipro e provocò la caduta del regime militare greco che l’aveva ispirato.

L’intervento fu fatto in virtù del trattato di Losanna ( ultimo quarto del XIX secolo) che riconosceva ad un tempo il dominio inglese su Cipro e la sovranità turca sull’isola.

Il costante adeguamento legislativo rispetto all’Europa, la nomina di una donna a premier ( Tansu Ciller), il fatto che il paese fosse membro fondatore del Consiglio d’Europa lasciarono immaginare che, in un futuro indefinito ma prossimo, il paese sarebbe stato accettato nel mercato unico.

Il tumultuoso sviluppo dovuto a Turgut Ozal ( prima ministro dell’economia, poi premier ed infine presidente) lasciarono però immaginare l’ingresso di un temibilissimo concorrente specie nel tessile, pelletterie , agroindustria e edilizia.

Il colpo di Stato anticlericale del generale Evren fu il pretesto per allargare il fossato e rinviare sine die.

Il risorgere della questione d’Oriente – dai Balcani al Vicino e Medio Oriente- spinse la Turchia che aveva visto prevalere il nuovo partito AKP semi clericale, a cercare un posizionamento regionale in una con Israele, lArabia Saufita e l’Egitto.

La Turchia, forte di uno sviluppo a due cifre per oltre un quarto di secolo, a un export sostenuto nelle ex repubbliche sovietiche di cultura para turca, e di uno status amicale con gli USA, nonché buoni rapporti – unico paese islamico- con Israele, iniziò a volere il suo posto al sole.

Le questioni di Cipro – ormai divisa in due- dell’ex impero, della zona petrolifera di Mossul – abusivamente occupata dagli inglesi tre giorni dopo l’armistizio del 1918 – ogni pretesto era buono per ricordare vecchi torti da riparare e nuovi spazi da rivendicare.

La protezione concessa alla striscia di Gaza, e l’incidente del MAVI MARMARA , in cui persero la vita otto cittadini turchi , iniziarono a incrinare i rapporti con Israele, cui la Turchia concedeva acqua , spazi aerei per l’addestramento e turismo vicino e a buon mercato.

L’allontanamento da Israele ha comportato fatalmente un raffreddamento con gli USA.

I militari, grandi tutori della laicità fino all’insubordinazione, certi della cameratesca simpatia americana , tentarono un golpe nel luglio 2016 per cacciare Erdogan.

Il fallimento del tentativo inasprirì la situazione fino a provocare una rappresaglia all’interno e un riavvicinamento col tradizionale nemico russo in politica estera in cerca di una intesa sulla questione siriana e di una rivincita- monito verso il grande alleato.

L’adozione di un formidabile sistema d’armi antiaereo sovietico (S 400), l’esclusione dal mercato dell’F35 , l’aver gli USA armato milizie curde indiscriminatamente senza considerare la guerriglia anti turca condotta da oltre un quarto di secolo, l’arresto per spionaggio di un pastore protestante americano ed i continui tentativi di creargli difficoltà di governo tramite effimeri cartelli elettorali sono culminati nella fuoriuscita dal governo e dal partito, del ministro dell’economia Babacan e degli Esteri Davusoglu ciascuno con un nuovo partito moderato, hanno seriamente indebolito il presidente Erdogan.

Per non subire un’altra scissione da parte degli islamisti cui resisteva da anni alla richiesta di trasformare Santa Sofia in Moschea, Erdogan ha ceduto.

L’indomani è iniziata una cagnara orchestrata da atei e laici filo occidentali cui del cristianesimo non importa nulla, ma del fianco destro della NATO importa moltissimo.

La situazione reale non cambierà granché. A duecento metri c’è la Moschea blu semivuota da decenni e ormai museo di fatto. Santa Sofia avrà identico destino.

La propaganda religiosa attecchì poco anche ai tempi delle crociate, figuriamoci adesso che le primavere arabe hanno dissolto le ultime illusioni circa la religiosità mussulmana.

Invece di speculare su Cristi e Madonne cui loro stessi danno credito limitato, gli occidentali dovrebbero porsi alcune semplici domande.

Se col pretesto religioso si rifiuta di accettare la Turchia in seno alla UE, dove altro questa potrà rivolgersi ?

La geopolitica è come la natura, non facit saltus e ha orrore del vuoto.
E si fa beffe di tutte le religioni, il cui utilizzo è strumentale.

A chi vogliamo regalare l’esercito più agguerrito e numeroso d’Europa che ha sconfitto in campo la Francia e la Grecia e intimorito l’inghilterra mentre il paese era ancora in formazione ?

1 70 71 72 73 74 76