IMPORTANTE: trapelano i piani della Nato per l’Ucraina_di Simplicius the Thinker_a cura di Roberto Buffagni

https://simplicius76.substack.com/p/major-nato-plans-for-ukraine-leaked?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=113305022&isFreemail=true&utm_medium=email

 

IMPORTANTE: trapelano i piani della Nato per l’Ucraina

di Simplicius the Thinker, 8 aprile 2023

Come molti di voi probabilmente sapranno, l’altro ieri si è verificata un’importante fuga di notizie dal quartier generale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Inizialmente, non avevo intenzione di occuparmene perché c’era una forte possibilità che fosse un falso e non valeva la pena di fare un’indagine approfondita per un documento di dubbia origine/validità.

 

Tuttavia, ora il Pentagono ha confermato la validità dei documenti e sta freneticamente cercando di toglierli da Internet. Dal NYTimes:

fonte: : https://www.nytimes.com/2023/04/06/us/politics/ukraine-war-plan-russia.html

 

Non pubblicherò i leak direttamente qui perché, a quanto pare, gli account delle persone che stanno pubblicando gli screenshot diretti su altri siti sono “scomparsi”. In particolare, l’account che ha pubblicato per primo gli screenshot su Twitter risulta ora inesistente e presumibilmente bannato.

Tuttavia, GrayZone, che ha rivelato in passato importanti fughe di notizie sulla guerra, ha fornito le informazioni qui[1].

Qui ci sono le principali rivelazioni su Twitter.[2]

Come sapete, qui ci piace approfondire le fughe di notizie importanti, come ho fatto per la grande fuga di notizie Delta Leaks che ha rivelato le operazioni C4ISR degli Stati Uniti in Ucraina.[3]

Ma prima di addentrarci, qualche parola di contestualizzazione. In primo luogo, nonostante l’assoluta autenticità dei documenti a prima vista, vanno dette alcune cose come premessa.

 

  1. Le copie iniziali che circolavano su Telegram sono state alterate [presumibilmente] da una fonte russa che ha modificato (photoshoppando) i dati relativi alle “Perdite”, tuttavia ora sono state trovate le versioni originali. (Maggiori informazioni in seguito)

 

  1. Una considerazione ovvia è che questa fuga di notizie potrebbe essere una deliberata campagna di maskirovka di massa da parte di NATO/USA per ingannare la Russia con informazioni apparentemente autentiche sull’offensiva, che orienterebbero intenzionalmente le difese russe nella direzione sbagliata, ecc.

Tenete quindi a mente queste considerazioni. Sì, c’è ancora la possibilità che si tratti di disinformazione. Soprattutto perché il momento in cui è trapelata la notizia cade “convenientemente” proprio alla vigilia della grande offensiva dell’AFU.

 

La Reuters sostiene quanto segue:

La Russia o elementi filorussi sono probabilmente dietro la fuga di diversi documenti militari statunitensi classificati pubblicati sui social media, ha riferito la Reuters.

Tuttavia, ci sono alcune circostanze attenuanti che fanno pensare che la fuga di notizie sia reale. E cioè che: a quanto pare, c’è una mole di dati trapelati molto più grande che sta circolando, in realtà la maggior parte di essi non è nemmeno legata alla Russia/Ucraina ed è in realtà molto più seria e “sensibile”, secondo le fonti statunitensi, in quanto riguarda trasmissioni interne altamente segrete riguardanti la Cina, il Medio Oriente e altro ancora. Potete leggerlo su questo nuovo articolo del NYT.[4]

In secondo luogo, ci sono molte informazioni nelle fughe di notizie che non avrebbe senso logico rivelare se si trattasse di semplice disinformazione. Ad esempio, la rivelazione di quante attività di spionaggio/intelligence della NATO/Occidente operano in Ucraina, ecc. Queste cose servono solo alla Russia come prova della collusione tra Stati Uniti e Occidente in provocazioni/escalation segrete, e servono come futura prova legale del fatto che l’Occidente è l’antagonista e l’iniziatore del conflitto, il che dà alla Russia grandi vantaggi legali e geopolitici. Per me questa è una svista troppo grande.

 

Inoltre, il fatto che gran parte di esso dipinga la Russia in una luce favorevole, in termini di numeri nudi e crudi. Se si trattasse di una fuga di notizie deliberata, si potrebbe pensare che avrebbero inserito di nascosto qualche informazione imbarazzante o screditante sull’esercito russo, per dipingerlo in modo sfavorevole, almeno in una certa misura. Perché far sapere al mondo quanto sono basse le perdite della Russia, per esempio?

Sono propenso a credere al rovescio della medaglia, ovvero che i dati siano stati divulgati alla vigilia dell’offensiva da dipendenti interni della NATO scontenti e desiderosi di sabotare l’operazione. Anche se potrebbe essere “parte del piano”, non credo che l’amministrazione Biden si impegnerebbe così tanto nel cercare di eliminare i dati da Internet se si trattasse di una vera campagna di disinformazione.

 

Infine, pochissime informazioni contenute nella fuga di notizie sono effettivamente “sorprendenti” o sconosciute, perché molte di esse riflettono accuratamente tutte le proiezioni che quelli di noi che sono in ballo hanno fatto, e quindi servono più che altro come conferma di fatti noti. Se si trattasse di vera disinformazione, mi aspetterei che contenesse alcuni shock ‘sorprendenti’ che non avevamo previsto, che tenterebbero di indirizzare la nostra analisi in qualche direzione deviata, ma in realtà conferma tutto ciò che abbiamo visto e riportato in molti modi significativi.

 

**

Cominciamo quindi con l’analisi. Comincerò con quelle che ritengo essere le più importanti e più “grosse” fughe di notizie e poi scenderò da lì.

 

La più importante per me è il conteggio dall’interno delle vittime. Come ho detto, il primo documento diffuso sembrava essere stato falsificato per mostrare meno vittime russe e più vittime ucraine. Tuttavia il documento originale mostra le perdite interne come segue:

 

PERDITE TOTALI ACCERTATE

Russia:

Capacità di combattimento valutata: MODERATA

72 caccia/bombardieri; 82 ad ala rotante

6.004 veicoli di terra

35,5k-43,5k KIA

 

Ucraina:

Capacità di combattimento valutata: MODERATA

60 caccia/bombardieri; 32 ad ala rotante

11 SAM strategici; 34 SAM tattici

16k-17.5k KIA

Ora, la prima cosa da notare, come altri hanno affermato, è che i KIA [Killed In Action, uccisi in combattimento] ucraini sembrano essere presi direttamente dalle statistiche ucraine “ufficialmente rilasciate”, il che indica diverse importanti possibilità. Che sono: 1.) le forze armate statunitensi non hanno una reale capacità di tracciare i KIA ucraini e li stanno semplicemente prendendo in parola 2.) questo rappresenta in effetti tutte le perdite che gli Stati Uniti possono tracciare, ma il resto sono semplicemente tutti i “MIA” [Missing In Action, dispersi] i cui corpi l’Ucraina non recupera di proposito, o non elenca ufficialmente. 3.) Si tratta di una frode interna dei supervisori dell’intelligence che gestiscono questi numeri. Lo scopo sarebbe quello di mentire alla leadership statunitense, in modo da far sembrare le perdite dell’Ucraina il più basse possibile, così da sostenere il morale e impedire alla leadership di abbandonare l’Ucraina.

Big Serge

@witte_sergei

Le conclusioni più importanti (sempre ammesso che i documenti siano autentici) sono che la controffensiva ucraina si baserà su brigate dimezzate e che la NATO non ha una visione reale delle perdite o della forza del fronte ucraino perché l’Ucraina fornisce solo numeri di propaganda.

Naturalmente, sappiamo tutti che le perdite di KIA non sono corrette. Come altri hanno menzionato, Mariupol da sola ha avuto più di 15.000 “perdite” sotto forma di 5.000 prigionieri di guerra totali e più di 10.000 KIA dovuti al fatto che la guarnigione di Mariupol aveva 15.000 truppe totali prima di essere circondata, che non sono mai riuscite a uscire dalla città (a parte una manciata che è riuscita a sgattaiolare fuori all’inizio).

 

Quindi possiamo ignorare questi dati. Ma più interessanti sono le perdite russe. In primo luogo, per quanto riguarda i numeri dell’equipaggiamento, sembrano essere presi direttamente dalla lista di Oryx. Ho fatto un controllo incrociato e sono quasi identici alle perdite di Oryx per aerei e veicoli. Che cosa significa? Il Dipartimento della Difesa prende semplicemente i numeri di Oryx come vangelo? Certamente Oryx stesso sembra pensarla così, visto che in passato si è lamentato del fatto che tutti i militari/servizi segreti del mondo usano le sue statistiche “senza pagarlo”, quindi sembra che sia quello che stanno facendo.

 

O forse gli Stati Uniti si limitano a contabilizzare gli stessi identici numeri, in modo indipendente? Potrebbe essere possibile, è difficile dirlo.

 

Ma il numero più importante è quello delle vittime. Le forze alleate russe hanno un bilancio di 35-43k KIA. Ieri sera ho scritto un commento a qualcuno qui, dicendo che i miei dati sulle vittime sono quasi esattamente gli stessi. Attualmente le forze russe vere e proprie si aggirano intorno ai 15-18k KIA, e poi altri 15k sono per i vari paramilitari/irregolari/volontari/PMC/ecc.

 

E MediaZona, la fonte più autorevole di numeri di vittime dirette e rigorosamente confermate, attualmente indica che la Russia è a quota:

L’aspetto più interessante è che questa cifra interna degli Stati Uniti è in netto contrasto con le loro dichiarazioni “pubbliche” secondo cui sono morti “oltre 200.000” soldati russi. E in effetti, fino a pochi mesi fa, per chi sapeva dove cercare, era possibile trovare le vere stime delle vittime elaborate dagli Stati Uniti, che erano in linea con quelle ora segretamente rivelate.

 

Wikipedia, ad esempio, nella pagina della guerra in Ucraina, nella sezione delle vittime, qualche mese fa riportava fonti militari statunitensi che stimavano 20-30 mila vittime russe, ma questo dato è stato rapidamente eliminato e cancellato dalla memoria per essere sostituito con le nuove citazioni false “100-200 mila+”.

 

Per esempio, usando la WayBackMachine per strappare un’istantanea della pagina di wikipedia di mesi fa, si può vedere che prima che la situazione per l’Ucraina diventasse assolutamente disastrosa, quando i rapporti sulle vittime sono stati politicizzati a causa della “sensitività” di mostrare l’Ucraina in una luce negativa a causa della sua situazione sull’orlo del collasso, questo è ciò che le stime statunitensi avevano per il totale dei morti alleati:

Ma ora non è più possibile trovarlo, perché è stato cancellato e sostituito con le cifre fumettistiche di “200.000 KIA”.

Passiamo al prossimo dato più importante: potenza/dispiegamento totale delle forze di entrambe le parti all’interno del conflitto. Questo è di particolare interesse per me perché sono stato una voce solitaria nel descrivere accuratamente i veri numeri delle forze in campo. La maggior parte degli altri analisti, che non hanno approfondito la questione, continua a ripetere il mantra di 1 milione di truppe ucraine contro 500-700k forze russo-alleate, ecc. Ma fin dal mio primo articolo inaugurale, qui[5], Ho sottolineato che i numeri reali impiegati da entrambe le parti sono molto inferiori a quelli che la maggior parte delle persone ritiene.

 

Nel caso dell’Ucraina, il motivo è ovvio: deve gonfiare i propri numeri per dare una parvenza di forza ai partner occidentali, in modo da non demoralizzarli. E per la Russia, l’effetto opposto: l’Occidente gonfia a dismisura i numeri della Russia per dare un’immagine più drammatica del “fallimento”, perché più alti appaiono i numeri della Russia, più sembra che la Russia stia soffrendo un “fallimento” in Ucraina, e più le loro false cifre sulle vittime appaiono realistiche. Dopotutto, come si può far sembrare plausibili 200 mila vittime quando la Russia ha utilizzato solo 100-150 mila truppe in totale per la maggior parte del conflitto finora?

 

Ecco quindi cosa ci mostra la fuga di notizie interna per quanto riguarda i totali delle forze di entrambe le parti:

Ucraina: 34 brigate di manovra, 13 unità di fuoco (artiglieria).

27 Brigate delle Forze di Difesa Territoriale.

 

Una brigata è composta da un massimo di 5.000 uomini, ma sappiamo che la stragrande maggioranza delle brigate ucraine opera al 50% o meno della forza. Quindi, nominalmente, 34 brigate di manovra possono essere al massimo 170.000 baionette, o addirittura 80.000 o meno. Ma sono aumentate da altre 27 brigate di forze territoriali, che sono forze non d’assalto, molto meno addestrate e con armamento più leggero. Questo potrebbe ammontare a un massimo di 135.000 truppe aggiuntive, o da qualche parte nell’intervallo 60-70k se sono mediamente equipaggiate al 50%.

 

Questo ci dà un totale di ~300k forze di terra al massimo, e forse 150k al minimo. La mia stima, tratta dal primo articolo citato sopra, era che l’AFU avesse probabilmente circa 200-220k forze totali, con forse 250-300k come tetto massimo assoluto, ma meno plausibile.

 

Ora, l’articolo elenca anche 13 “unità di fuoco”, che curiosamente chiama “unità” piuttosto che BDE (brigate) come per le categorie precedenti. La ragione di ciò è probabilmente che le “brigate” di artiglieria ucraine non possono essere chiamate brigate a causa della mancanza di pezzi di artiglieria veri e propri (ci arriveremo più avanti). Nelle unità meccanizzate/motorizzate regolari, ad esempio, non importa se manca qualche tipo di blindato: il numero di truppe rappresenta comunque un determinato “numero di baionette”, perché quelle truppe combatteranno comunque in prima linea.

 

Tuttavia, nelle unità di artiglieria, se si hanno le truppe ma non i pezzi di artiglieria veri e propri, allora non ha senso chiamarsi brigata completa perché le truppe non rappresentano un numero di “baionette” in quanto non combatteranno mai, dato che le truppe di artiglieria si trovano solo nelle retrovie. Quindi, queste “unità” presumibilmente rappresentano un qualche tipo di “reggimento” di artiglieria molto più piccolo di una brigata, probabilmente pari a un vero battaglione o due equivalenti. Quindi questo potrebbe aggiungere qualcosa come 10-20k truppe al totale, più o meno.

Ora, per la Russia. La Russia è elencata in battaglioni totali:

 

Capacità massima di combattimento potenziale: 544 BN.

Impegnati nel conflitto: 527 su 544 BN (97%)

 

Battaglioni regolari MVR (battaglioni di manovra): 218 impegnati

BN di riserva: 41

BN ausiliari: 258

Totale: 527

 

Dislocati in Ucraina: 474 su 527 BN (80% degli impegnati)

Combattimento effettivo: 94 (+1) BN di manovra

BN di riserva: 29

BN ausiliari: 241

Totale: 364

 

Combattimento schierato inefficace:

Battaglioni di manovra regolari: 72

BN di riserva: 11

BN ausiliari: 27

Totale: 110

 

Ora, analizziamo questo dato. Questa è una delle sezioni analizzate erroneamente da altri analisti sui social media. Essi sono spaventati dal fatto che sembra che la Russia abbia il 97% delle sue forze “impegnate” in battaglia, il che implica che la Russia non ha più riserve ed è quindi condannata di fronte all’imminente offensiva ucraina.

Ecco cosa hanno frainteso:

 

In primo luogo, il numero totale di battaglioni russi è indicato come 544. Un battaglione è composto da oltre 800 uomini, anche se, ancora una volta, quasi tutti in guerra operano con percentuali inferiori. Ma in numeri nominali, 544 x 800 = ~435.000. Tenete presente che questo numero rappresenta il totale delle forze alleate, molto probabilmente. Come facciamo a saperlo? Perché proprio sotto di esso viene indicato il “totale delle perdite accertate” e vengono utilizzate le cifre per quelle che sembrano essere tutte le forze russo-alleate. Per non parlare del fatto che sulle mappe, molte delle posizioni indicate sono posizioni della DPR/LPR come parte di questi raggruppamenti.

 

Quindi, per prima cosa, parliamo del numero di 435.000. Nel mio primo articolo che ho postato in precedenza, ho dato il totale delle truppe russe utilizzate nella SMO solo per l’esercito russo come meno di 100k per la maggior parte di esso, aumentando fino a 125-150k al massimo prima della mobilitazione, mentre tutti gli altri avevano i numeri di 200-250k truppe russe. La mobilitazione ha aggiunto 300k, come sappiamo. Quindi 300k + gli oltre 100k che avevo io, più LPR/DPR/Wagner ci danno qualcosa di molto vicino alle stime interne degli Stati Uniti di 435.000, che per me confermano ancora una volta l’accuratezza dei miei numeri precedenti.

 

Le forze della LDPR e di Wagner hanno molte meno truppe di quanto si pensi. Soprattutto dopo le perdite, le milizie LDPR combinate potrebbero essere sui 20.000 uomini o meno, e la Wagner, che la propaganda ucraina ama affermare essere composta da oltre 50.000 uomini, è in realtà di 20-30.000 uomini al massimo, o meno.

 

Quindi, veniamo ora alla parte controversa che la gente sta fraintendendo. Il documento dice che 527 dei 544 BN (battaglioni) russi sono “impegnati nel conflitto”, pari al 97%.

 

Tuttavia, comesi può vedere chiaramente sotto questo dato, la suddivisione delle forze “impegnate” in regolari, riserve, ausiliari, ecc. E oltre a ciò, dei 527 “impegnati”, li suddivide ulteriormente in “427 su 527 situati all’interno dell’Ucraina”, il che rappresenta il “90% degli impegnati”.

 

Quindi le persone che pensano che “impegnato” significhi “in battaglia” – ma allora perché una parte di essi sarebbe letteralmente fuori dall’Ucraina? E perché le forze “impegnate” avrebbero decine di battaglioni “ausiliari” e persino “di riserva”? Non si può essere una “riserva” e allo stesso tempo essere “in battaglia”. Una volta che si entra in battaglia, si è truppa di prima linea. Quindi “impegnato” non significa “in battaglia”. Il termine “impegnato” si riferisce semplicemente alle forze che sono assegnate al conflitto in senso generale. Non ha alcun significato per quanto riguarda il loro status di “in combattimento” o “fuori dal campo di battaglia”. Come facciamo a saperlo? Perché proprio sotto di esso viene indicato il “totale delle perdite accertate” e vengono utilizzate le cifre per quelle che sembrano essere tutte le forze russo-alleate. Per non parlare del fatto che sulle mappe, molte delle posizioni mostrate sono posizioni della DPR/LPR come parte di questi raggruppamenti.

 

Quindi, per prima cosa, parliamo del numero di 435.000. Nel mio primo articolo che ho postato in precedenza, ho dato il numero totale di truppe russe utilizzato nella SMO, solo per l’esercito russo, come meno di 100k per la maggior parte di essa, aumentando a forse 125-150k al massimo prima della mobilitazione, mentre tutti gli altri avevano i numeri di 200-250k truppe russe. La mobilitazione ha aggiunto 300k, come sappiamo. Quindi 300k + gli oltre 100k che davo io, più LPR/DPR/Wagner, ci danno qualcosa di molto vicino alle stime interne degli Stati Uniti di 435.000, il che per me conferma ancora una volta l’accuratezza dei miei numeri precedenti.

 

Le forze della LDPR e di Wagner hanno molte meno truppe di quanto si pensi. Soprattutto dopo le perdite, la LDPR combinata potrebbe essere inferiore a 20.000 uomini o meno, e la Wagner, che la propaganda ucraina ama affermare essere composta da oltre 50.000 uomini, è in realtà di 20-30.000 uomini al massimo o meno.

 

Quindi, veniamo ora alla parte controversa che la gente sta fraintendendo. Il documento dice che 527 dei 544 BN (battaglioni) russi sono “impegnati nel conflitto”, pari al 97%.

 

Tuttavia, si può vedere chiaramente sotto questo dato, la suddivisione delle forze “impegnate” in regolari, riserve, ausiliari, ecc. E oltre a ciò, dei 527 “impegnati”, li suddivide ulteriormente in “427 su 527 situati all’interno dell’Ucraina”, che rappresenta il “90% degli impegnati”.

 

Quindi le persone pensano che “impegnato” significhi “in battaglia”: ma allora perché una parte di queste forze sarebbe letteralmente fuori dall’Ucraina? E perché le forze “impegnate” avrebbero decine di battaglioni “ausiliari” e persino “di riserva”? Non si può essere una “riserva” e allo stesso tempo essere “in battaglia”. Una volta che si entra in battaglia, si è un reparto di prima linea.

 

Quindi “impegnato” non significa “in battaglia”. Il termine “impegnato” si riferisce semplicemente alle forze che sono assegnate al conflitto in senso generale. Non ha alcun significato per quanto riguarda il loro status di “in combattimento” o “fuori dal campo di battaglia”. Significa solo che fanno parte di un’unità che è sotto la struttura e la gerarchia ufficiale di un determinato gruppo di armate che fa parte del conflitto, sotto il comando del comandante supremo dell’SMO, a differenza di alcune unità che si trovano ancora in Russia e che non parteciperanno mai al conflitto, ad esempio le brigate composte da coscritti e quelle che sorvegliano le città interne russe e i siti strategici, ecc.

 

La cosa che più si avvicina alla determinazione delle unità effettivamente in battaglia è la differenziazione tra i “Battaglioni regolari MVR” (Maneuver Battalions), di cui 218, 268 ausiliari e i B.N. di riserva, 41.

 

218 MVR BNs ci danno un tetto di ~175k veri reparti di manovra in prima linea o ‘ baionette’ [‘baionette’ sono i soldati effettivamente impegnati o impegnabili in combattimento, N.d.T.]. 41 BN di riserva sono ~33k baionette tenute di riserva. I 268 BN “ausiliari”, che rappresentano 214.000 uomini, si riferiscono probabilmente a forze logistiche non in grado di operare come “baionette”.

 

Ciò significa che le forze russe hanno, in realtà solo 175k “baionette”, truppe di prima linea.

 

E di questi numeri totali, 474 battaglioni su 527 sono effettivamente in Ucraina. Il che significa che 53 BN o ~42k truppe sono in Bielorussia, Crimea o altrove.

 

Tuttavia, la dizione “battaglioni di manovra” non significano necessariamente che siano in combattimento, solo perché esiste una categoria separata “battaglione di riserva”. Battaglione di riserva potrebbe semplicemente indicare forze ufficialmente designate come riserve – una designazione ufficiale simile alla difesa territoriale, ecc. Ma questo non esclude che gran parte dei “battaglioni di manovra” si trovino nelle retrovie, in 2° e 3° linea, e non siano impegnati nel combattimento in prima linea.

Probabilmente questa  catalogazione confonde  un po’, ma il succo generale è che, date queste informazioni, non è possibile dedurre quante truppe russe siano effettivamente in prima linea e stiano combattendo, poiché nella terminologia usata qui, per “impegnate”, si intende semplicemente partecipanti al conflitto nel suo complesso. Quindi, sospetto – come ho già sottolineato in precedenza – che la Russia continui ad avere un gran numero di truppe mobilitate “impegnate” nel conflitto, ma ancora “ferme”, cioè non in prima linea, ma in attesa nelle retrovie. Semplicemente non sono elencate come “riserve” ufficiali perché non sono forze di riserva o territoriali, molte di esse potrebbero avere la designazione ufficiale di “gruppi d’assalto”, ma semplicemente non sono attualmente utilizzate in battaglia.

 

E in effetti, altre parti di questa fuga di notizie sembrano corroborare questa tesi, perché nelle sezioni in cui vengono forniti i conteggi totali del fronte per i vari settori, i numeri sembrano molto bassi, e sarebbero impossibili se tutte quelle truppe fossero effettivamente impegnate in battaglia.

 

Ad esempio, un documento mostra i numeri di entrambe le parti nel teatro di Donetsk come segue: 10-20k forze totali dell’AFU e 23.050 forze russe.

 

L’asse di Bakhmut come: 15.250-30.500 AFU e 29.000 forze totali russe/Wagner.

 

Su un altro documento, l’intero raggruppamento della linea Kremennaya è al di sotto dei 50.000 uomini. Quindi, solo tra questi tre, si tratta di poco più di 100k truppe per la Russia per quasi tutti i fronti, tranne che per Kherson.

 

Un possibile modo di differenziare l’analisi è che i numeri che ho fornito provengano da un elenco che riporta tutte le zone calde, ma sotto la specifica denominazione di brigate “combat effective”. Questo mi porta a sospettare che forse i “combat ineffective” sono fondamentalmente i battaglioni che vengono tenuti nelle retrovie. E dal totale che ho fornito prima, la Russia è elencata come avente 110+ battaglioni “combat ineffective”, che, aggiunti agli oltre 40 battaglioni di riserva, sarebbero 150+ ii totale che potrebbero essere nelle retrovie, il che potrebbe essere oltre 100k truppe.

 

Per quanto riguarda la definizione “combat ineffective”, in genere si intende qualsiasi unità che sia al di sotto del 70% di costituzione, sia che non sia ancora stata completamente formata, sia che sia già stata in battaglia e abbia subito una riduzione del 20-30%. Questo non significa necessariamente che l’unità non possa essere utilizzata, ma che otterrebbe la designazione ufficiale di “”combat ineffective”. Ma dal momento che la stragrande maggioranza delle unità dell’AFU probabilmente rientra in questa classificazione, si tratta di un punto relativo.

Passiamo al documento successivo, che mostra altre cose illuminanti che corrispondono a quanto ho riferito da tempo.

 

Il documento mostra i numeri dell’uso dei GMLRS e dei proiettili da 155 mm da parte dell’Ucraina, come segue:

 

GMLRS (Razzi guidati HIMARS)

 

Ultime 24 ore di utilizzo: 28

Totale speso: 9,612

In rotta: Nessuno

Prossime 24 ore: Nessuno

 

Proiettili da 155 mm

 

Spesi nelle ultime 24 ore: 1,104

Totale speso: 952,856

In rotta: Nessuno

Prossime 24 ore: 1.840 155mm HE (PDA32)

 

C’è un riquadro che è troppo sfocato per vedere entrambi, ma sembra dire 7 giorni xxxxx, che posso solo supporre sia una media di 7 giorni per l’uso giornaliero. Per il GMLRS è indicata come 14, mentre per il 155 mm è indicata come 2.746.

 

Che cosa significa quindi?

 

In primo luogo, la conferma che stanno sparando tra i 14 e i 28 missili HIMARS al giorno, il che, dato che i lanciatori HIMARS sparano 6 salve di missili, significa che stanno sparando circa 2-4 salve al giorno. E poiché di solito sparano 2-3 camion HIMAR allo stesso tempo, si tratta in pratica di una salva giornaliera di un gruppo di 3 camion, in media al giorno.

 

Questo dimostra che l’uso degli HIMAR è molto basso e viene fatto solo su un obiettivo importante al giorno (di solito un ospedale o un raduno di civili a Donetsk).

 

Inoltre, considerando il fatto che “ufficialmente” hanno più di 20 o più camion HIMARs, e considerando il fatto che la Russia afferma di averne distrutti molti, oltre a dichiarare ripetutamente di aver distrutto la maggior parte delle consegne di missili HIMARs, questo sembra confermare i rapporti del MOD russo. Perché non è possibile che si riceva una buona quantità di missili e si abbiano più di 20 camion, eppure si sparano in media solo 3 camion al giorno. Questo sembra indicare o che le piattaforme effettive sono molto scarse, e la maggior parte di esse è stata distrutta, oppure che la maggior parte delle consegne di missili è stata distrutta e che hanno un’immensa fame di missili che permette loro di spararne solo 20-30 al giorno, mentre la media del precedente periodo di 7 giorni ne mostra 14.

 

Come ricorderete, in molti rapporti ho spesso criticato l’AFU per la “irrilevanza” degli HIMAR, che sparano solo una o due salve al giorno, e questa fuga di notizie sembra confermare tutti i nostri sospetti. Tra l’altro, il totale di 9.612 missili lanciati, calcolato in media su 370 giorni di guerra – che è la data di questa fuga di notizie – ci dà un totale di 9612 / 370 = 26. Quindi hanno lanciato in media 4 salve. Quindi hanno sparato in media 4 salve di HIMAR al giorno, non esattamente un “game changer”.

 

E ora i proiettili da 155 mm, una categoria molto più significativa. I numeri qui non sono molto promettenti per l’AFU.

 

Nelle ultime 24 ore sono stati sparati solo 1.104 proiettili. La media di 7 giorni mostra 2.746 proiettili al giorno, il che significa che stanno sparando anche molto meno di quanto dichiarano. Ricordate, la lamentela è che ora sparano 5-6k al giorno, mentre la Russia ne sparava 50-60k, ma è stata ridotta a 10-20k al giorno. Tuttavia, questo dimostra che non stanno nemmeno raggiungendo i 5-6k colpi.

 

Il totale di 952.856 per tutta la guerra, diviso per 370 ci dà una media di 2.575. Quindi la media è appena superiore a 2,5 mila al giorno.

 

Devo comunque notare che, quando si danno i numeri totali dell'”artiglieria” sparata, entrambe le parti probabilmente non si riferiscono solo ai 155/152 mm, ma anche all’artiglieria a tubo. Quindi questo numero rappresenta solo i loro colpi da 155 mm, e potrebbero essercene altre migliaia al giorno di razzi Grad, ecc. Quindi, è possibile che sparino 5-6 mila colpi in totale.

 

Ma l’altro numero che apre gli occhi mostra un misero 1.840 proiettili in fase di consegna. Il che dimostra le piccole briciole che ricevono. Nel caso del GMLRS è pari a 0.

 

Ma ancora una volta, in realtà, nessuna di queste cifre è qualcosa che non sapevamo. Le definisco “illuminanti” solo nel senso che confermano quanto l’AFU non stia facendo bene in termini di armamento.

È interessante notare che sullo stesso documento è riportato anche:

 

Patriot:

In rotta: Nessuno

Prossime 24 ore: Nessuno

 

JDAM-ER:

In rotta: Nessuno

Prossime 24 ore: Nessuno

 

In arrivo:

5x MaxxPro, 4x HMMWV

 

E una certa quantità di droni Phoenix Ghost che è difficile da distinguere, a me sembra che siano oltre 23.

 

L’altra cosa degna di nota in questo documento è l’elenco delle forze SOF (Special Operations Forces) USA/NATO in Ucraina:

 

Stati Uniti: 14x personale

Regno Unito: 50x personale

Francia: 15x personale

Lettonia: 17x personale

Paesi Bassi: 1x personale

Totale: 97x personale

 

Totale personale statunitense in Ucraina: 100

 

DoS (Dipartimento di Stato) in Ucraina: 71

 

DoD (Dipartimento della Difesa) in Ucraina: 29 (comprende DAO (Defense Attache Office), ODC (Office of Defense Cooperation), USSOF (United States Special Operations Forces) e MSAU (Marine Security Augmentation Unit)).

 

Non sorprende che gli astuti britannici abbiano il teatro pieno di SAS.

 

Il documento conferma anche i loro mezzi aerei e le loro rotte, i vari RC-135 britannici, gli MQ-9 e gli RQ-4 della NATO, ma ad essere onesti, si tratta per lo più di informazioni pubbliche che sono già di dominio pubblico e che noi conoscevamo già.

**

Ora le due pagine più significative. La prima è quella che riguarda la situazione della difesa aerea in Ucraina, che include una mappa di tutte le unità AD ucraine significative nel paese. Tuttavia, la cosa più importante è un elenco, non solo di ogni singolo tipo di sistema e delle relative quantità, ma anche delle munizioni rimanenti.

 

Per riassumere molto brevemente, quasi tutti i tipi di AD sono in numero molto ridotto, compresi i NASAM occidentali e i sistemi Iris-T. Gli unici due sistemi con numeri significativi sono gli S-300 e i BUK, di cui l’Ucraina sembra avere ancora circa 28 unità di S-300 e 57 di BUK. Ci sono anche 67 OSA molto più vecchi, ma a quanto pare ci sono poche munizioni per loro.

 

In effetti, questa è la principale rivelazione allarmante: quasi ogni singolo sistema è quasi privo di missili/munizioni. Agli attuali ritmi di consumo, molti di essi dovrebbero esaurirsi al più tardi entro aprile/maggio. Secondo questo documento, entro maggio l’Ucraina sarà quasi completamente indifendibile. Si tratta di una notizia estremamente negativa per la loro offensiva, e di una notizia enorme per la prevista offensiva russa successiva. Ma di questo si parlerà più avanti.

 

A titolo di esempio, il documento elenca gli S-300 con un totale di oltre 470 missili a disposizione, divisi in 28 TEL effettivi, con una media di circa 16 missili per TEL. Poiché la maggior parte degli S-300 TEL può sparare 4 missili, ciò significa che ogni unità S-300 rimanente ha munizioni sufficienti per 4 rifornimenti. L’attuale tasso di spesa è indicato in 180 missili al mese, il che significa che tutti gli S-300 saranno a corto di munizioni entro i primi di maggio, secondo il documento.

 

Il BUK è destinato ad esaurirsi a metà aprile.

 

Anche se sono rimasti molti OSA, sembra che abbiano pochissime munizioni e dovrebbero esaurirsi del tutto entro giugno.

 

Il documento descrive il piano di rifornimento disperato di tutti questi sistemi da parte degli alleati/partner vicini, ma non si sa quanti missili d’epoca sovietica siano ancora in stock in ogni nazione.

 

Il documento rivela che gli S-300 e i BUK costituiscono l’89% di tutti gli AD a medio/alto raggio dell’Ucraina. E che i sistemi statunitensi e alleati, come Stingers, Avengers, Gepards, Crotales, ecc. “non hanno lo stesso effetto deterrente sulla minaccia degli aerei multiruolo russi”.

 

Inoltre, i NASAM, gli Iris-T, ecc. sono “in quantità limitata… incapaci di eguagliare il volume russo e non possono essere stratificati”.

 

L’ultima allarmante valutazione rileva che: “L’Ucraina può resistere ad altre 2-3 ondate di attacchi”.

 

Presumibilmente questo si riferisce alle grandi ondate di missili/droni russi.

**

Infine, il documento di gran lunga più significativo, e che sta generando il maggior clamore, è il “Combat Power Build” della NATO per l’imminente offensiva di primavera dell’AFU. Il documento mostra la ripartizione dettagliata di ogni singola nuova brigata con l’esatta composizione delle sue unità in termini di equipaggiamenti occidentali di recente dotazione, con proiezioni per la grande offensiva ucraina.

 

In primo luogo, si legge:

“12 Brigate di combattimento credibili possono essere generate per la controffensiva di primavera. 3 di queste provengono internamente dall’Ucraina, e 9 sono addestrate ed equipaggiate dagli Stati Uniti e dai partner alleati. Di queste ultime 9, 6 possono essere pronte entro il 31 marzo e le ultime 3 entro il 30 aprile”.

Analizziamo la situazione. In primo luogo, l’Ucraina può schierare solo un totale di 12 brigate credibili per la grande offensiva. Al massimo si tratta di 60.000 uomini, ben lontani dai numeri spaventosi di 120-150.000 che abbiamo visto circolare di recente. Questo numero, come alcuni hanno notato, sembra persino inferiore alla grande controffensiva di Kherson dello scorso anno, che la Russia ha facilmente respinto.

 

L’unica differenza, ovviamente, è che queste brigate saranno armate con le più recenti attrezzature della NATO.

 

Vediamo ora questo aspetto. La pagina principale mostra le 9 brigate addestrate/equipaggiate dagli Stati Uniti e dagli Alleati con l’equipaggiamento loro assegnato e le tempistiche per la consegna dello stesso, compresi i periodi di addestramento, ecc.

 

La maggior parte delle brigate prevede periodi di addestramento da gennaio a fine marzo al massimo. Questo conferma il motivo per cui una settimana fa circa abbiamo iniziato a sentire notizie da parte di funzionari ucraini che “l’Ucraina è ora pronta per l’offensiva”, ma che solo il tempo è l’ostacolo finale.

 

Le 9 brigate e il loro equipaggiamento sono i seguenti:

116ª Brigata:

90 x BMP (polacchi/cechi), già consegnati.

13 x T-64 (ucraini), in consegna.

17 carri armati non specificati, in consegna.

12 x AS-90 (obice britannico da 155 mm), consegna ad aprile. -Si tratta di obici da 155 mm equivalenti a Krab, M109, PhZ2000 ecc.

 

47a Brigata:

99 x M2 Bradley, consegna a fine marzo.

28 T-55S (Slovacchia), in dotazione.

12 M109 (SPG americano da 155 mm), disponibili.

12 x D-30 (vecchia artiglieria trainata sovietica), in dotazione.

 

33a Brigata:

90 x MaxxPro (MRAPS americani), 20 in dotazione, il resto entro fine marzo.

14 x Leopard 2A6 (tedeschi), consegna prevista in aprile.

4 x Leopard 2A4 (canadesi), consegna in aprile.

14 x Leopard 2A4 (polacchi), consegna a marzo.

12 x M119 (obice leggero statunitense da 105 mm), in dotazione.

 

21a Brigata:

20 x CVRT (vecchio Scorpion britannico con cannone da 76 mm), consegna in aprile.

30 x Senator (IMV canadese, equivalente a Humvee, ecc., solo mitragliatrici leggere), in dotazione.

20 x Bulldog, 21 x Husky (APC leggeri britannici, simili all’M113), x 10 M113, disponibili.

30 x T-64 (ucraini), a disposizione.

10 x FH70 (vecchio obice italiano da 155 mm trainato degli anni ’60), a disposizione.

 

32a Brigata:

90 x MaxxPro (MRAP americano), a disposizione.

10 x T-72 (Paesi Bassi), consegna entro aprile.

20 x carri armati non specificati (wishful thinking), TBD.

12 x D-30 (vecchi obici sovietici), disponibili.

 

37a Brigata:

30 x Mastiff/Husky (MRAP britannici con armi leggere), consegna in aprile.

30 x Mastiff/Wolf (stessa cosa), consegna prevista.

30 x Senator (IMV canadese, equivalente all’Humvee), consegna prevista.

14 x AMX-10 (“carro armato” francese su ruote con piccolo cannone da 105 mm), consegna a marzo.

16 x carri armati non specificati (ipotesi di massima), TBD.

12 x D-30 (obici sovietici di nuovo), consegna TBD.

 

118a Brigata:

90 M113 (APC americani dell’era del Vietnam), disponibili.

28 T-72 (polacchi), entro aprile.

6 M109 (artiglieria SPG americana da 155 mm), consegna a marzo.

8 x FH70 (vecchio obice trainato italiano), previsti per aprile.

xxxx – Qualcosa di illeggibile, ma sembra forse più Senator IMV.

 

117a Brigata:

28 x Viking (piccolo APC olandese), in dotazione.

10/20 x XA185 (APC finlandese equivalente al BTR-82a, ecc.), previsti per aprile.

10 x Senators (Hummer canadese), consegna prevista.

31 x PT-91 (T-72 polacchi aggiornati), consegna in aprile.

12 x D-30 (artiglieria sovietica), in consegna.

xxxx – Qualcosa di illeggibile.

 

82a Brigata:

90 Stryker (IFV americani), previsti per marzo.

40 Marder (IFV tedeschi), previsti per aprile.

14 Challenger-2 (MBT britannici), previsti per aprile.

24 x M119 (obice leggero trainato statunitense da 105 mm), in dotazione.

 

Quindi, queste sono le grandi brigate occidentali cattive, destinate ad essere l’avanguardia schiacciante dell’offensiva che mette fine a tutte le offensive? Come notato in precedenza, ci sono altre 3 brigate di provenienza ucraina; presumibilmente queste avranno BMP-1 e 2, T-64, qualsiasi T-72 rimanente, e qualsiasi Gvozdika, D-30, artiglieria M777 rimanente, ecc.

La prima cosa da notare è che la struttura di ogni brigata è tipicamente incentrata su un singolo battaglione di carri leggeri, solitamente composto da circa 30 carri armati. Poi, la maggior parte di esse include circa 90-100 IFV/APC/IMV come MRAPS o BMP equivalenti distribuiti presumibilmente in circa 2-3 battaglioni meccanizzati.

 

Poi c’è tipicamente un attacco di 12-20 unità di artiglieria di qualche tipo per ogni brigata, sia che si tratti di cannoni antichi trainati o di unità semoventi.

 

L’ultima brigata elencata, l’82ª, dovrebbe essere una brigata d’assalto aereo d’élite, quindi era armata con i migliori materiali, gli Stryker, i Marder tedeschi e i Challenger britannici. Tuttavia, nello stesso documento si afferma che “le munizioni dei Challenger sono limitate”, il che non è molto promettente.

 

La forza totale di tutte le 9 brigate è tratta dal post di @snekotron:

La forza nominale delle 9 brigate costituite per questa offensiva è indicata in 253 carri armati, 381 IFV, 480 APC e 147 artiglierie. Tuttavia, molti di questi carri armati sono indicati come “TBD”, cioè non ancora arrivati o forse riparati.

 

Come afferma ancora @snekotron:

 

Entro la fine di aprile, si prevede di avere a disposizione 43 T-64, 38 T-72, 31 Twardy, 28 T-55S, 32 Leo 2A4, 14 Leo 2A6, 14 Challenger 2, 14 AMX-10. Altri 53 sono elencati come TBD. La prima cosa che salta all’occhio è che i T-64 prebellici dell’Ucraina sono quasi tutti spariti. /5

La stragrande maggioranza di questi, come si può vedere, sono vecchi T-64, vecchi T-72 (cioè non i T-72B3M altamente aggiornati che usa la Russia), vecchi T-55, 32 vecchi Leopard 2A4 che sono molto più deboli dei 2A6 aggiornati, ridicoli AMX-10 francesi che non sono nemmeno veri carri armati.

 

Quindi, di tutto questo, gli unici carri armati degni di nota sono 14 Leopard 2A6 e 14 Challenger-2, il resto non è nulla di cui la Russia debba preoccuparsi, o che possa avere una possibilità contro i blindati russi.

 

E come accenna più avanti, questi numeri sembrano mostrare che le precedenti formazioni di carri armati dell’Ucraina sono state tutte annientate, dato che non sembra esserci traccia del precedente massiccio numero di T-72 dell’Ucraina, per esempio, nella forma della consegna originale polacca di oltre ~300 carri armati.

 

@snekotron

L’Ucraina ha anche bruciato la maggior parte delle sue consegne di corazzati l’anno scorso, dato che ora sta aspettando i vecchi T-72 e i PT-91 Twardy spediti dalla Polonia. Molti dei TBD potrebbero essere riempiti da Leo 1, non è chiaro. /6

Una considerazione interessante che si può trarre dalle conclusioni del Dr. Snekotron è che la ragione dell’incertezza paradossalmente maggiore degli Stati Uniti rispetto ai numeri delle truppe AFU, che a volte forniscono all’ingrosso, e non qualificano come “combat effective/ineffective”, rispetto ai numeri delle truppe russe, per i quali gli USA hanno spesso numeri più precisi, potrebbe essere dovuta al fatto che le forze di prima linea dell’AFU sono nel caos, e i comandanti delle unità mentono e ingannano – o addirittura non sanno – sulle proprie forze/perdite/composizione delle unità, a tal punto che persino gli analisti statunitensi  non sono in grado di conoscere i numeri di molte delle loro unità.

 

In breve, si delinea un quadro della linea del fronte dell’AFU come una sorta di Mad Max del Far West. Quando si tratta di nuove composizioni di unità create da zero per la prossima offensiva, tuttavia, gli Stati Uniti hanno i numeri esatti.

 

 

Dr.Snekotron

@snekotron

 

La mancanza di visibilità sulle formazioni ucraine è endemica in questo rapporto, e conferma qualcosa che alcuni sospettavano da un po’ di tempo – che le vecchie unità sono semplicemente lasciate a dissanguarsi mentre vengono generate nuove formazioni. /13

Questo spiega perché, ad esempio, sulla lista delle vittime sembrano non avere alcuna idea, e si limitano a prendere il numero che il comando dell’AFU ha dato loro, che è l’assurdamente basso 17k.

 

Il dottor Snekotron concorda con questa valutazione:

È come se la NATO costruisse queste unità, le liberasse sul fronte e le facesse sparire in una scatola nera che è lo Stato Maggiore ucraino e l’SBU. Non sanno quale sia la capacità di combattimento di queste unità, quindi devono formarne di nuove. /17

 

Le perdite in combattimento, che purtroppo sono state manipolate dai social media russi, sono un buon esempio di questo effetto scatola nera. L’originale dichiarava 35,5k-43,5k KIA da parte russa e 16k-17,5k KIA da parte ucraina. /18

 

L’autore prosegue menzionando alcuni altri aspetti importanti su cui vorrei soffermarmi:

 

Il fatto che le brigate ucraine siano ora quasi interamente dipendenti da equipaggiamenti stranieri e fondamentalmente di dimensioni reggimentali parla di logoramento nel corso di un anno di guerra. Non si mandano in giro persone con un mese di addestramento (secondo questo documento) se si vogliono evitare perdite. /21

Quanto sopra fa riferimento a uno dei documenti che elenca 12 brigate AFU per l’asse di Bakhmut, ma fornisce un numero di truppe pari a 15-30k. Una brigata completa dovrebbe essere di 5.000 uomini, il che significa che 12 brigate sarebbero 60.000 uomini. Se gli Stati Uniti stimano solo 15-30k, significa che le brigate dell’AFU operano tutte al massimo al 50%, e forse anche al 25%. Si tratterebbe di “brigate” con 1000-2000 uomini al massimo, in sostanza 1 o 2 battaglioni, piuttosto che gli oltre 4 dello standard.

Inoltre, un ultimo punto. I documenti riportano una spesa totale di 9.612 per il GMLRS e di 952.856 per il 155mm. Negli ultimi 7 giorni una media di 14 e 2.746, rispettivamente. Questo ritmo di fuoco è anemico e l’Occidente non sarà in grado di aumentarlo presto. /26

 

Il che porta anche a un punto che ho ripetuto negli ultimi mesi, ovvero che il problema più grande da risolvere è quello dell’industria bellica. La Russia ha solo bisogno di potenziare la sua produzione: più munizioni, più droni, più bombe. I bombardamenti della VKS con bombe plananti sono incontrastabili. /27

Alcune riflessioni conclusive:

 

Il più grande insegnamento che traggo da questi documenti è che la presunta “offensiva in arrivo” dell’AFU è davvero un ultimo urrà, anche più di quanto immaginassimo. Il motivo è duplice:

 

  1. In primo luogo, i loro numeri in generale appaiono molto inferiori sotto tutti i punti di vista. Non solo gli effettivi sono estremamente ridotti, ma anche i numeri delle attrezzature occidentali sono incredibilmente miseri rispetto a quanto era stato promesso in origine molto tempo fa.

 

  1. E poi, la seconda notizia più importante è il cattivo stato delle loro scorte di missili AD. Con l’alto tasso di consumo, sembrano essere sull’orlo della completa mancanza di difesa.

 

La storia che se ne ricava è quella di un ultimo urrà sull’ultima spiaggia. In primo luogo, è chiaro che l’offensiva “principale” non potrà avvenire prima dell’inizio di maggio, perché è a quell’epoca che sono state programmate le consegne degli ultimi carri armati necessari, secondo questi documenti.

 

Tuttavia, maggio è già una zona di pericolo per il consumo di A.D.. Quindi, se lanciano la loro massiccia offensiva e questa fallisce per tutto il mese di maggio, a giugno potrebbero trovarsi in una situazione in cui la loro AD è così gravemente degradata che la Russia può lanciare la propria “offensiva estiva” contro un’AFU assottigliata, esaurita e ormai priva di blindati, che non può nemmeno difendersi dall’aria.

Se a questo si aggiunge il fatto che la Russia starebbe utilizzando quantità massicce di nuovi mezzi aerei guidati (tra cui la visita odierna di Shoigu a una fabbrica di bombe[6], che ha mostrato la costruzione di alcune delle più grandi e spaventose bombe russe, come la Fab-9000, un mostro di 9000 kg), tutto lascia presagire pessime notizie per l’Ucraina.

Se queste fughe di notizie non sono deliberati psyops, una maskirovka, allora entro quest’estate l’AFU potrebbe trovarsi in condizioni disastrose. Uno scenario in cui, con un’AD esaurita, vengono martellate da un’aviazione russa pienamente attivata che sgancia impunemente massicce bombe guidate, mentre le forze russe appena mobilitate attraversano il paese, facendo piazza pulita dei resti delle loro brigate distrutte e prive di personale.

 

Naturalmente, continuo a prendere in considerazione la possibilità che le fughe di notizie siano un’ultima manovra della CIA per cullarci in un falso senso di sicurezza. Ma pensiamo alla logica: tali fughe di notizie potrebbero davvero “ingannare” il Ministero della Difesa russo, quando la Russia ha le proprie capacità avanzate di C4ISR, di ricognizione satellitare, ecc. per verificare tutte queste informazioni? Tutto ciò che è contenuto nelle fughe di notizie è probabilmente già noto alla Russia da tempo, quindi è molto improbabile che si tratti di un tentativo di “ingannare” la Russia stessa. È probabile che le fughe di notizie siano reali. Ma, come ho detto, non sto scartando completamente la possibilità.

 

E non è detto che l’Ucraina sia destinata a crollare. Per esempio, anche la terribile situazione dell’AD non è scritta nella pietra. Nei documenti stessi, c’è una chiara sezione “linea d’azione” che delinea i passi da compiere per mantenere in vita l’AD. Tuttavia, come già accennato, i passi consistono semplicemente nell’implorare i vicini per avere più munizioni, ma non c’è alcuna garanzia che abbiano molto di più di questi missili d’epoca sovietica che probabilmente sono prodotti solo in Russia.

 

Quindi, da un lato non si tratta di un crollo definitivo, ma dall’altro le prospettive per l’AFU non sembrano affatto buone.

 

Infine, il fatto che solo “12 brigate credibili per il combattimento” possono essere generate per l’offensiva, come da documenti: anche se questo rappresenta 60k truppe, e per certi versi sembra un sacco di forze. Ma d’altra parte, dobbiamo ricordare che per fare uno sfondamento efficace, l’AFU aveva intenzione (almeno secondo tutti i razionali conosciuti) di attaccare su più fronti disparati.

Ad esempio, doveva esserci un grande gruppo per lo sbarco a Kherson/Dnieper, un grande gruppo che si dirigeva verso Berdiansk/Mariupol passando per Volnovakha, una spinta principale verso Melitopol, ecc. Quindi, immaginate di suddividere queste 60k truppe in varie direzioni di questo tipo; il risultato finisce per essere piccoli raggruppamenti di 10-20k truppe ciascuno che attaccano un determinato fronte. E questo non sembra molto preoccupante.

 

Naturalmente, è sempre possibile che si possano tirare fuori vari altri gruppi da fronti diversi, come Kremennaya, Bakhmut, ecc. e aggiungere altre brigate a queste 12, ma questo metterebbe gli altri fronti a rischio di essere travolti.

 

Quindi, vedremo. Per ora sembra che ci sia ancora tempo, perché – se queste fughe di notizie sono vere – dimostrano che una grande offensiva non può arrivare prima di maggio, almeno non sul fronte meridionale. È probabile che stiano ancora pianificando una controffensiva locale di Bakhmut con le riserve accumulate lì.

 

 

[1] https://thegrayzone.com/2023/04/07/leaked-documents-us-nato-ukraine-war-plan/

[2] https://twitter.com/snekotron/status/1644158771155935233 ; https://twitter.com/witte_sergei/status/1644178124127731712https://twitter.com/War_cube_/status/1644390191627370498

[3] https://simplicius76.substack.com/p/usnato-isr-addendum-deep-dive-into?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

[4] https://www.nytimes.com/2023/04/07/us/politics/classified-documents-leak.html?smid=tw-nytimes&smtyp=cur

[5] https://simplicius76.substack.com/p/the-coming-russian-offensive-2023?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

[6] https://www.bitchute.com/video/cAtoAiOQbPsp/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’atomica italiana, di inimicizie

L’atomica italiana

E’ il 1968: USA, URSS, Regno Unito e molti altri paesi firmano il Trattato di Non Proliferazione Nucleare. Un negoziato durato anni, iniziato nel ’63 dopo la firma del Trattato per la Messa al Bando Parziale dei Test Nucleari. Una delle tappe più significative di quel processo di “razionalizzazione imperiale” in cui si imbarcarono le due superpotenze una volta che l’URSS riuscì faticosamente a raggiungere la parità nucleare e la dottrina della “Massive Retaliation” americana cessò definitivamente di essere credibile, un processo noto comunemente come “detente” o distensione che vide Washington e Mosca fissare i propri confini – oltre i quali non sarebbe stato saggio avventurarsi – ma anche dietro i quali sarebbe stato necessario un ferreo controllo. Una stabilizzazione del sistema internazionale in preparazione ad una nuova era di confronto, che inizierà alla fine degli anni ’70.

Ciò che pochi oggi sanno – e che Leopoldo Nuti, considerato il massimo esperto italiano sulla vicenda, ci racconta nel suo “La Sfida Nucleare” – è che l’Italia, a dispetto della sua moderna immagine di potenza multilateralista e promotrice di qualsiasi iniziativa internazionale, quel trattato non lo voleva firmare. E non lo firmò fino a 6 mesi dopo, con ben 12 dodici riserve, per poi non ratificarlo in parlamento – e quindi non aderirvi – fino al 1975. Accompagnata dalla Germania.

UN PAESE SCONFITTO PUO’ AVERE L’ATOMICA?

Quella di Italia e Germania è una storia camminata mano nella mano. Si unificano insieme, anche combattendo su fronti diversi contro Francia e Austria, entrambe vedono nella prima guerra mondiale il completamento del loro Risorgimento (questa volta dai lati opposti della barricata) entrambe successivamente vivono il fascismo e la seconda guerra mondiale, perdendola, e subendone le conseguenze.

Entrambe dopo la guerra si rimettono in piedi piuttosto velocemente nella cornice dell’Europa Occidentale a guida americana (per quanto riguarda la Germania Ovest) delle prime iniziative di integrazione europea – anch’esse collegate all’integrazione atlantica – della ricostruzione post-bellica ma anche (soprattutto l’Italia) delle opportunità offerte dall’avere (giocoforza) “le mani nette” sul fronte coloniale, opportunità che istituzioni come l’ENI di Enrico Mattei, in sinergia con la politica, sfrutteranno pienamente.
Con gli anni ’60 diventano attori economici di tutto rispetto nell’arena dei paesi industrializzati, ma questo rinnovato slancio non si traduce in un rinnovato status strategico. Dunque, la ricchezza di questi due paesi rimane di fatto in balia dei detentori dell’hard power, dietro e oltre cortina. Quand’anche si parla di riarmo in funzione antisovietica – peraltro non sempre visto di buon grado a casa, per ragioni questa volta del tutto interne – l’ambito di discussione è se subordinarlo ad una struttura a guida americana, ad una a guida francese (CED) o se evitarlo del tutto. La NATO rimarrà – fino ad oggi – ancora un’organizzazione dedita a tenere i “tedeschi sotto” (certamente i più temibili della coppia).

E dove può manifestarsi nel modo più chiaro questo “fattore sconfitta”, se non nelle questioni riguardanti il sacro graal della potenza militare e della sovranità nazionale, l’arma atomica?
Il nostro paese proverà in ogni modo – scoprendo i limiti imposti dall’esterno alla sua azione, talvolta lambendoli pericolosamente – ad avvicinarsi all’arma atomica.

Un missile a medio raggio "Alfa", sviluppato interamente in Italia dalla fine degli anni '60 alla metà degli anni '70.
Un missile a medio raggio “Alfa”, sviluppato interamente in Italia dalla fine degli anni ’60 alla metà degli anni ’70.

Le ragioni sono principalmente due, e sono entrambe condivise con la Germania. Una riguarda la possibilità di un’invasione del Patto di Varsavia: l’Italia è un paese di frontiera nella guerra fredda, e non può essere sicura – soprattutto dopo la fine della Massive Retaliation – che gli Stati Uniti rischieranno una guerra (convenzionale o nucleare) con l’URSS per difenderla, ma non può neanche sperare di difendersi da sola con le sue esigue forze convenzionali. Washington ha da sempre un problema di credibilità strutturale, causato dall’estrema sicurezza di cui gode il suo territorio, difeso da due grandi oceani e ricco di risorse in grado di consentire l’autarchia. In sostanza, sconta il vantaggio di potersi ritirare dai suoi impegni senza subire conseguenze irreversibili.
La seconda invece, derivante dalla prima, una questione di bilanciamento all’interno dell’alleanza: se sono solo le armi – convenzionali e nucleari – statunitensi a poter garantire la sicurezza dell’Italia, il paese rimane di fatto in uno status di protettorato permanente, incapace di adottare una politica estera indipendente, se necessario in rottura con Washington. Non è assolutamente un caso che durante la crisi del sistema valutario di Bretton Woods alla fine degli anni ’60 l’unico paese a pretendere le sue spedizioni di oro dalla Fed – nonostante le forti pressioni americane per convertire i propri dollari in titoli, come tutte le altre banche centrali – sia la Francia. Non è un caso che nel ’73 – in occasione della crisi transatlantica scatenata dalla Guerra del Kippur – sia la Francia l’unico paese a voler andare fino in fondo, rigettando la costituzione dell’IEA e spingendo sul dialogo euro-arabo nonostante la minaccia americana di ritirare le truppe dal continente: Parigi, forte del proprio deterrente nucleare, è l’unica capitale pronta a dire “fate pure”.

Perciò tentiamo di avvicinarci all’arma nucleare da 4 diverse angolazioni, tutte quelle possibili: tramite il rapporto bilaterale con gli USA, tramite la NATO, tramite l’integrazione europea… e infine tramite l’estremamente controversa “opzione nazionale“.

SLBM classe M51 della Forza Oceanica Strategica francese, considerato da molti esperti il migliore missile intercontinentale balistico al mondo
SLBM classe M51 della Forza Oceanica Strategica francese, considerato da molti esperti il migliore missile intercontinentale balistico al mondo

L’OPZIONE BILATERALE: TATTICHE E MISSILI JUPITER

Consigli di lettura di Inimicizie

Nel 1959, accettammo di buon grado lo schieramento di missili nucleari a medio raggio americani Jupiter in due siti a Gioia del Colle, in Puglia. Con una gittata di oltre 3000km, il momento in cui l’Italia si sia più avvicinata a possedere un’arma atomica strategica in tutta la sua storia.

Sì, perché i missili Jupiter erano quasi più italiani di quanto non fossero americani: spiega Nuti – citando il generale Graziani – che le testate nucleari (che secondo il sistema della doppia chiave, sarebbero dovute essere custodite dagli USA, mentre all’Italia spettava il controllo del vettore) fossero permanentemente montate sui missili in posizione da combattimento, pronti ad essere lanciati in soli 15 minuti.
Inoltre, la loro collocazione in una base interamente gestita dall’aeronautica italiana ne avrebbe concretamente reso possibile l’uso anche contro il parere americano, in caso di estrema emergenza. Lo spiega Holifield, segretario del comitato congressuale americano responsabile delle armi atomiche, dopo un’ispezione in un’altra base Jupiter in Europa nel 1960, causando uno scandalo politico: “La cosa più simile a quello che dovrebbe essere il loro possesso da parte degli Stati Uniti, è il fatto che là fuori ci sono 7 uomini e un carrello collegato elettricamente con quel coso. Sei di loro sono di un’altra nazionalità, e il settimo, che ha la chiave, è americano. Tutto quello che devono fare per prendersi la chiave è dargli una botta in testa con uno sfollagente“. Una scelta deliberata secondo Nuti, orientata verso la condivisione nucleare con gli alleati NATO, aggirando la legge statunitense.

L’amministrazione Heisenhower – agendo nella cornice della supremazia nucleare sull’URSS – puntava molto sulla condivisione nucleare con gli alleati, nel suo “minimalismo strategico”: un contenimento dell’Unione Sovietica improntato quasi esclusivamente sull’arma nucleare; anche condivisa con gli alleati – per rendere più credibile la deterrenza – risultava preferibile rispetto ai costi esorbitanti che avrebbe implicato una difesa convenzionale dei nuovi territori dove l’impero americano aveva estesa la sua influenza. Sarà però un’impostazione strategica destinata a finire con l’amministrazione Kennedy, resa impraticabile dall’ascesa dell’URSS come potenza nucleare a pieno titolo.

Il programma Jupiter dunque durerà poco, e nel 1963 i missili nucleari “italiani” – operativi da fine 1960 – saranno sacrificati sull’altare della crisi dei missili di Cuba – insieme a quelli turchi – per essere sostituiti da missili Polaris nel Mediterraneo – ad esclusivo controllo statunitense – causando sia malumori che velati sospiri di sollievo a Roma. Contemporaneamente, Washington a Nassau decide di fornire i Polaris esclusivamente al Regno Unito, una mossa male accolta sia in Francia che nel resto d’Europa, che contribuì all’uscita di Parigi dalla NATO e all’indurimento del veto nei confronti dell’integrazione europea di Londra. Sintomatica di una nuova era nucleare, in cui l’arma atomica – soprattutto strategica – non sarebbe più stata condivisa con facilità.

Restano le armi nucleari tattiche, una componente più fumosa della deterrenza nucleare, meno documentata e poco coinvolta nella contesa politica. Tattiche che sono ancora presenti nelle basi italiane.
All’inizio degli anni ’60, in Italia sono presenti (con vari gradi di controllo statunitense, da quello operativo fino a quello della sola custodia formale delle testate) due battaglioni di lanciarazzi nucleari Honest John – gittata massima 50km – due battaglioni di lanciarazzi nucleari Corporal, mine nucleari da utilizzare nel Gorizia Gap, 24 obici M-115 dotati di proiettili nucleari, e persino un centinaio di missili anti-aerei nucleari Nike-Hercules, pensati per colpire concentrazioni di bombardieri ma spendibili anche in funzione terra-terra con un raggio massimo di circa 170km. Tutte armi utilizzabili in un teatro di operazioni locale, alcune forse – come i Jupiter – senza approvazione statunitense.

Sistema d'arma Nike Hercules installato in Italia. Oggi non esistono più missili da contraerea nucleari, essendo venute a mancare le concentrazioni di bombardieri dell'epoca della seconda guerra mondiale, con l'avvento dell'era dei missili.
Sistema d’arma Nike Hercules installato in Italia. Oggi non esistono più missili da contraerea nucleari, essendo venute a mancare le concentrazioni di bombardieri dell’epoca della seconda guerra mondiale, con l’avvento dell’era dei missili.

LA FORZA MULTINAZIONALE

Unisciti alla Newsletter di Inimicizie

Con la fine del programma Jupiter e lo spostamento della deterrenza nucleare americana in mare – con i Polaris – l’Italia comunque non si arrenderà ad essere esclusa da ogni tipo di controllo sulle armi atomiche strategiche necessarie alla sua difesa.

La nuova idea è quella di creare una forza nucleare NATO – a carattere però multinazionale e non sovranazionale, dato importante, con unità controllate dai singoli paesi membri – armata di missili Polaris, basata nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico. A Roma questa iniziativa è presa estremamente sul serio, con la riconversione dell’Incrociatore (ereditato dalla Regia Marina) Giuseppe Garibaldi in una delle prima navi lanciamissili al mondo, la prima che avrebbe ospitato delle testate nucleari. Il progetto era quello di creare altre unità simili, e di imbarcarvi missili Polaris armati con testate nucleari, con equipaggi interamente italiani – solo una minima presenza formale americana – nell’ambito di una forza nucleare a comando NATO.

E’ una prospettiva che Washington intrattiene – o fa finta di intrattenere – ma superata dai tempi: l’era della condivisione nucleare è giunta al capolinea con la crisi dei missili di Cuba e il primo ban sui test nucleari, inizia l’era della razionalizzazione delle due sfere d’influenza. Questo significa un più ferreo controllo da parte di Washington (e Parigi, Londra) sul proprio arsenale nucleare: il sogno della “forza nucleare NATO” svanirà, sostituito dall’annacquato Nuclear Planning Group, dotato del solo compito di studiare i possibili bersagli di armi nucleari strategiche saldamente in mano a Washington. E’ qui che l’Italia inizia a guardare ad alternative più radicali.

L'Incrociatore Giuseppe Garibaldi lancia un Polaris UGM-27 durante i suoi test
L’Incrociatore Giuseppe Garibaldi lancia un Polaris UGM-27 durante i suoi test

LA FIRMA DEL TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE E L’OPZIONE EUROPEA

Sostieni Inimcizie

Morte le opzioni di condivisione bilaterale – o multilaterale – dell’arsenale atomico americano, salvo le sempre presenti armi nucleari tattiche, Italia e Germania si avviano ai negoziati che porteranno al Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP) con atteggiamento estremamente guardingo.

Due nazioni ormai cardinali nel sistema economico delle nazioni industrializzate, vedono (giustamente) il TNP come l’istituzionalizzazione del loro status di potenze sconfitte, la ratifica permanente della loro condizione di minorità rispetto non solo a USA e URSS, ma anche (argomento forse ancora più sentito) rispetto a Francia e Regno Unito. L’Ambasciatore Roberto Ducci riassumerà le perplessità italiane con una formula succinta ed elegante, definendo il TNP “Il trattato col quale si pretende che coloro che hanno fatto voto di castità si evirino“.

Convinte però di non poter fare molto altre (sicuramente consce delle possibili conseguenze di una vera e propria opposizione) Roma e Berlino tentano di apportare modifiche al trattato, in mancanza delle quali la firma – secondo l’ambasciatore a Berlino, Luciolli – sarebbe stata “Una capitolazione totale“: una durata non illimitata (25 anni, diventerà illimitata nel 1995) maggiori obblighi di disarmo per i paesi nucleari (ignorata) minori restrizioni per l’uso civile (parzialmente accolta) e infine l’importante (accolta, col tempo) sostituzione dell’agenzia europea EURATOM all’IAEA per i paesi membri. Con quest’ultima modifica al trattato, è evidente che Italia e Germania vogliano tenere la porta aperta all’opzione nucleare strategica che sembra più realistica: un’atomica tinteggiata – come scrive Caracciolo in “La pace è finita“, rimarcando l’attualità di questo proposito – “con qualche mano di vernice gialla e blu“. L’integrazione europea è sempre stato il veicolo delle ambizioni italiane e tedesche di tornare potenza – un’ambizione, va detto, non condivisa da quasi nessun altro paese membro – ma la prospettiva è senz’altro lontana e incerta. Lo è oggi, lo era a maggior ragione negli anni ’60.

Roma e Berlino infatti non si rassegneranno, e fino al ’75 non ratificheranno il TNP. A casa nostra, si accarezzerà anche l’ipotesi più controversa e inconfessabile: quella nazionale.

Già nel 1967 – prima della firma del TNP – a porte chiuse i toni si fanno accesi, scrive Nuti:

Quando il 20 febbraio si riunì il Consiglio Supremo di Difesa per discutere sul problema della non-proliferazione e di un’eventuale scelta nucleare nazionale, Fanfani [allora Ministro degli Esteri N.d.R.] constatò una radicata e diffusa ostilità nei confronti del trattato da parte di quasi tutti i principali esponenti del governo, in particolare per quanto riguardava la ‘discriminazione illimitata proposta dal TNP tra non-nucleari e nucleari’. Saragat [PDR N.d.R.] in particolare, sembrò anche in quell’occasione assumere una posizione dai connotati fortemente nazionalistici, quasi favorevole a un’opzione nucleare nazionale, ma anche gli altri partecipanti alla riunione non nascosero le loro riserve.

E in effetti, il Capo di Stato Maggiore – Generale Aldo Rossi – aveva dato il via libera nel 1964 allo studio in gran segreto di un deterrente nucleare italiano.

VERSO LA RATIFICA: LO SPORCO DIBATTITO

Il dibattito si farà molto più acceso – e sporco – in Italia nei 6 e rotti anni che separeranno la firma dalla ratifica.

Un lungo periodo di attesa giunge al termine quando finalmente – nel 1973 – viene completata la tanto voluta intesa tra EURATOM e IAEA: adesso ogni “scusa” cade, ed è il momento di decidere o meno per la ratifica. I paesi del Benelux – che fino a questo punto avevano agito di concerto con Italia e Germania, essendo in una situazione simile dal punto di vista della deterrenza nucleare – ratificheranno immediatamente, lasciando fuori solo Roma e Berlino.

La contesa non investe – perlomeno inizialmente – l’opinione pubblica, ma si consuma nel nostro paese tramite una serie di dichiarazioni, riunioni coperte dal segreto di stato, articoli scritti sotto pseudonimo, campagne di disinformazione.

Con il primo test nucleare dell’India – paese non firmatario del TNP – la fronda dello stato profondo italiano contraria alla ratifica del trattato prende coraggio, denotando un evidente fallimento del regime di non proliferazione: apre le danze Roberto Gaja – Segretario Generale del Ministero degli Esteri – scrivendo un articolo sotto pseudonimo, in cui esorterà Roma a non ratificare il trattato a meno che all’Italia (come ad altri paesi) non venisse riconosciuto il ruolo di “paese soglia” che effettivamente ricopriva, sotto il regime del trattato. Sì, perché l’Italia, ai (bei) tempi era il terzo produttore di energia nucleare civile della NATO (dopo USA e Regno Unito, più della Francia) e aveva la capacità di produrre materiale fissile adatto a far partire un programma nucleare militare nel giro di pochi mesi, grazie all’impianto EUREX I di Saluggia, che dagli anni ’80 sarebbe stato coadiuvato dall’impianto EUREX II in grado di produrre abbastanza materiale fissile da sostenere un programma nucleare in piena regola. Come evidenziavano Aldo Moro e altri membri di spicco della Democrazia Cristiana, l’Italia non partecipava alla “contesa nucleare” solo perché non voleva, non perché non poteva. Molti in Italia (tra gli addetti ai lavori) ritenevano che questa capacità dovesse essere mantenuta, per esercitarla nel caso di mutate condizioni internazionali.
Addirittura – a TNP già firmato – l’Italia svilupperà un suo missile a medio raggio indigeno al 100%, l’Alfa – con gittata di 1600km – abbandonandolo, dopo 3 test avvenuti con successo, solo dopo la ratifica.

Proseguirà il pezzo grosso del CNEN (Centro Nazionale per l’Energia Nucleare) Achille Albonetti su La Discussione – organo stampa della DC – evidenziando il fatto che l’Italia si stesse mettendo in condizione di minorità nel suo teatro geopolitico prioritario – il Mediterraneo – ratificando il TNP senza che lo facessero anche Albania, Algeria, Francia, Egitto, Libia, Spagna, Turchia e Israele (che nel ’74 aveva già l’arma nucleare, anche se forse Albonetti non lo sapeva).

La rivista su cui "Roberto Guidi" esprime sotto pseudonimo le sue perplessità sul Trattato di Non Proliferazione
La rivista su cui “Roberto Guidi” esprime sotto pseudonimo le sue perplessità sul Trattato di Non Proliferazione

Poi la vicenda diventerà ulteriormente fumosa, coinvolgendo questa volta anche i media mainstream.

La rivista Politica e Strategia, edita dall’Istituto per gli Studi Strategici e della Difesa (ISSED) del Generale dell’Aeronautica Dullio Fanali – che appena 2 anni dopo diventerà una delle principali persone d’interesse nello scandalo Lockheed – pubblicherà nel settembre 1974 un’edizione speciale tutta dedita alla proliferazione nucleare italiana, contenente articoli che spazieranno da posizioni di pacata critica al TNP ad ardite ipotesi di deterrente nucleare nazionale.

Immediatamente, partirà una vera e propria macchina del fango mediatica contro il milieu contrario alla ratifica del trattato – da parte di testate di area comunista e socialista – ricca di riferimenti all’eversione nera che da pochi anni aveva iniziato a scuotere il paese: il quotidiano di area comunista Paese Sera titolerà “Tattica e nera. L’H sognata dai golpisti“, il settimanale di area socialista L’Europeo scriverà “I Mau-Mau delle ambasciate” – alludendo al movimento di guerrigliero/terroristico in Kenya – Il Manifesto invece “La ‘diplomazia nera‘ preme per l’atomica italiana“. In particolare il dito venne puntato contro Albonetti, considerato il “capofila” di una cordata di diplomatici, politici, industriali e militari favorevoli all’atomica italiana e collegati (secondo questa campagna) con trame eversive. Il direttore del CAMEN (Centro Applicazioni Militari Energia Nucleare), l’Ammiraglio Avogadro di Valdengo, rassegna le sue dimissioni: tra le speculazioni che circolano, l’opzione che sia venuta alla luce la pianificazione segreta di un test nucleare dimostrativo come quello indiano, utilizzando uranio arricchito ottenuto dalla Francia un decennio prima per un progetto di nave a propulsione nucleare, o processato all’impianto EUREX di Saluggia.

Esponenti della sinistra presentarono interrogazioni parlamentari al governo. Infine, una petizione per la ratifica immediata del TNP da parte di 142 scienziati guidati dal “ragazzo di Via Panisperna” Ugo Amaldi, contribuì a scandalizzare l’opinione pubblica.

Cosa succede dietro le quinte? E’ impossibile dirlo, un altro grande mistero italiano. Che esistesse in quegli anni un milieu eversivo legato sia a settori delle istituzioni sia ai movimenti neofascisti è un dato di fatto. Ma estremamente chiari sono anche i suoi rapporti – o meglio dire la sua simbiosi, ormai diventata innegabile, da Borghese a Fiore, passando per Edgardo Sogno – con Londra e Washington, due capitali estremamente contrarie ad ogni ipotesi nucleare nazionale. D’altro canto, un’altra potenza fermamente contraria – ancor più di Londra e Washington – all’atomica italiana era l’Unione Sovietica, con cui il PCI (ed i media intorno ad esso gravitanti) mantenevano ancora stretti rapporti, nonostante la conversione all’atlantismo in fieri sotto la direzione di Berlinguer, che con Mosca romperà al punto da diventare (forse) vittima di un attentato dei servizi segreti bulgari.

E comunque, il milieu contrario alla ratifica del TNP era davvero sovrapponibile a quello dell’eversione nera/golpista/angloamericana? Su questo punto è facile oggi rispondere di no. Alcuni suoi esponenti – come Fanali – saranno lambiti dalle inchieste sull’area golpista, altri – ambasciatori come Gaja, Ducci, Quaroni, burocrati come Albonetti – ne rimarranno del tutto estranei.

La campagna di pressione da parte della sinistra fu promossa da Mosca? Londra e Washington furono coinvolte, in una convergenza d’interessi con l’URSS nel belpaese – volta a mantenere intatto l’assetto di Yalta/Helsinki – che avrà occasione di manifestarsi anche altre volte durante la distensione? Domande a cui invece non è possibile dare risposta. Forse si trattò solo della reazione isterica di un paese spaventato, sia dagli eventi degli anni precedenti, sia dalle armi in generale, sia dall’idea stessa di ritornare potenza. Anche questo è possibile.

Fattostà che al governo e alla coalizione parlamentare non rimane altra scelta: dietro la pressione dell’opinione pubblica “benpensante” ma anche dei governi alleati (come Nuti scriverà di aver appreso in una discussione riservata con un diplomatico britannico) l’Italia ratifica il TNP nel maggio 1975. Insieme alla Germania.

1953, primo test del sistema d'artiglieria nucleare M65. Sistemi d'arma simili erano presenti in Italia durante tutta la guerra fredda
1953, primo test del sistema d’artiglieria nucleare M65. Sistemi d’arma simili erano presenti in Italia durante tutta la guerra fredda

GLI EUROMISSILI E IL TRAMONTO DELL’OPZIONE NAZIONALE

Consigli di lettura di Inimicizie

Armi nucleari strategiche verranno schierate nuovamente in Italia – i cosiddetti “euromissiliPershing e Cruise – nel 1983, nel contesto di un confronto bipolare ripartito a pieno regime dopo la razionalizzazione, tra guerre per procura in Afghanistan e Angola, superamento senza precedenti dei “confini di Yalta” con il supporto a Solidarnosc in Polonia, guerra commerciale, fine della stabilità strategica nucleare e incidenti estremamente pericolosi.
Questa volta però con delle differenze: non solo i missili americani sono meno ben accetti in Europa rispetto agli anni ’60 – un’Europa che si è imbarcata nelle sue “Ostpolitik” e arriva vicina ad una guerra commerciale con gli USA per partecipare alla costruzione del gasdotto Yamal – ma sono anche privi del lasco sistema a “doppia chiave” che rendeva i Jupiter degli anni ’60 un sistema d’arma quasi più italiano che americano, racconta Nuti:

Gli americani […] non si mossero dalle loro posizioni iniziali, dal momento che ritenevano impossibile installare fisicamente sui missili una doppia chiave, e non desiderabile la partecipazione italiana alla catena di comando” […] “L’ex ministro della Difesa Lagorio conferma l’esistenza di questo negoziato e racconta di essersi adoperato a più riprese durante il suo mandato perché i missili fossero gestiti congiuntamente secondo il meccanismo della doppia chiave, sul modello proprio di quanto era accaduto con i missili Jupiter […] La disponibilità americana a negoziare sarebbe continuata fin quando il presidente Raegan non manifestò in proposito la sua netta ostilità in una lettera al Presidente del Consiglio Fanfani […] aggiunge nelle sue memorie che il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Santini, gli avrebbe suggerito di risolvere il problema, nel caso in cui non si fosse riusciti a trovare una soluzione concordata e si fosse davvero verificato un disaccordo con gli americani circa l’impiego dei missili, bloccandoli nei loro rifugi con il ricorso alla forza

In sostanza, se prima ci si chiedeva se gli americani sarebbero riusciti a fermare un lancio di missili Jupiter da parte di un’Italia “uscita dal seminato” ora ci si chiedeva se l’Italia sarebbe riuscita a fermare un lancio di missili Cruise – controllati interamente dal 487th Tactical Missile Wing americano di stanza a Comiso, in Sicilia – nel caso in cui gli americani avessero deciso di procedere contro il parere di Roma. Un completo ribaltamento dei rapporti di forza – per quanto concerneva la catena di comando – che di fatto sobbarcava sull’Italia tutti i costi dell’ospitare armi nucleari sul suo territorio (essere un bersaglio per le armi nucleari sovietiche o di altri avversari degli Stati Uniti) senza però conferirgliene i benefici (disporre in qualche misura di un proprio deterrente nucleare strategico). Sintomatico dei nuovi rapporti di forza – più sbilanciati verso Washington – che si instaureranno tra Italia e Stati Uniti con la fine della guerra fredda, e con il (conseguente) cambio di regime che avverrà sull’onda di tangentopoli, dello sgretolamento del PCI e dell’MSI.

Gli “euromissili”, comunque, verranno rimossi già nel 1987.

Anni '80, un aviere della 485th Tactical Missile Wing mantiene la sua posizione durante un test di lancio del sistema d'arma GBM-109G (Cruise), Europa
Anni ’80, un aviere della 485th Tactical Missile Wing mantiene la sua posizione durante un test di lancio del sistema d’arma GBM-109G (Cruise), Europa

Per quanto riguarda le altre “opzioni nucleari” nella disponibilità di Roma – anche dopo la ratifica del TNP – l’Italia rimarrà di fatto un “paese soglia” – dotato di un’avanzata industria nucleare civile e di strutture convertibili in breve tempo ad uso militare – per altri 15 anni, fino a quando il referendum dell’87 – promosso da radicali, socialisti e ambientalisti sull’onda del disastro di Chernobyl, sostenuto poi anche da DC e PCI – non renderà di fatto impossibile la costruzione di nuove centrali (e addirittura impedirà ad ENEL di partecipare in progetti di nucleare all’estero, come a voler spargere sale sulle rovine del programma nucleare italiano) e il governo nel 1990 deciderà di chiudere tutti e 4 gli impianti già esistenti.
Tramontata ogni ipotesi di atomica nazionale, ad oggi rimangono aperte come strade soltanto la futuribile – quanto incerta – opzione europea, e l’eventuale utilizzo di armi nucleari tattiche americane a corto raggio, ad ora presenti nella sola variante di bombe gravitazionali B-61 sganciabili da jet Tornado o F-35A di stanza a Ghedi ed Aviano.

L’Italia è certamente più lontana dall’atomica oggi rispetto agli anni ’60, ’70, ’80. Questo dato, unito a quello di forze convenzionali tenute al minimo (e forse al di sotto, se si esclude la marina) livello di guardia, dice già tutto sulle reali possibilità di autonomia strategica del paese, al netto dei (per quanto auspicabili) sogni europei.

https://inimicizie.com/2023/04/05/bomba-atomica-italiana-nucleare/?utm_source=Inimicizie&utm_campaign=4e1de98060-EMAIL_CAMPAIGN_2023_04_06_01_50&utm_medium=email&utm_term=0_-4e1de98060-[LIST_EMAIL_ID]&fbclid=IwAR2YPaUIEsNvXPp8eZWtEC9cZ5Ex9JNOOSEXx0fRzByAqGeGUhL8jHp9ni4

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Ucraina, il conflitto 31a puntata La morsa del regime_con Max Bonelli e Stefano Orsi

Tocca alla chiesa ortodossa subire la morsa sempre più soffocante del regime ucraino e sempre più spesso il suo tallone. L’obbiettivo è di renderla una istituzione del tutto collaterale ed asservita ai suoi voleri. Si tratta comunque di una operazione posticcia, tesa alla manipolazione ideologica della popolazione. Il vero retroterra culturale e gli idoli e simboli che sostengono e motivano la leadership sono di altra natura e risalgono a quanto di peggio abbia prodotto il ‘900. Nel frattempo il fronte continua a subire lenti ma costanti spostamenti grazie alla spinta dell’esercito russo. Nel frattempo dal cappello russo, a detta degli occidentali ormai a corto di sorprese, continuano ad uscire invece novità dell’arsenale disponibile. La costante rimane il carattere sempre più terroristico che sta assumendo la resistenza ucraina. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2g793m-ucraina-il-conflitto-31a-puntata-la-morsa-del-regime-con-max-bonelli-e-stef.html

LA DOTTRINA MORAWIECKI: IL PIANO DELLA DESTRA RADICALE POLACCA PER RIORGANIZZARE L’EUROPA, di Valentin Behr

Un discorso fondamentale, quello sostenuto nella “lectio magistralis” del premier polacco Morawiecki all’università tedesca di Heidelberg, il 20 marzo scorso. Da leggere con grande attenzione. Un vero e proprio manifesto del particolare nazionalismo conservatore, riemerso e sempre più radicato purtroppo nel mondo slavo dell’Europa Orientale, ma che ha le punte di espressione più radicale in Polonia e totalitarie e sempre più apertamente nazisteggianti in Ucraina. Un testo che lascia una impronta chiara ed inquietante della direzione che stanno prendendo progressivamente le dinamiche geopolitiche europee, soprattutto grazie all’imprimatur statunitense dato alla costruzione dell’Unione Europea e della NATO a partire dagli anni ’80 ed in particolare dalla caduta del “muro di Berlino” e dall’implosione del blocco sovietico; ma che potrebbe proseguire, come un seme avvelenato, per inerzia, anche dopo un eventuale, se pur al momento improbabile, dissolvimento o rarefazione dell’egemonia statunitense sul suolo europeo. L’intero manifesto, intriso di forzature e manipolazione ottusa delle vicende europee del novecento, è pervaso da un intento polemico apparentemente inconciliabile nei confronti della tecnocrazia della UE in nome della democrazia, resa possibile e garantita dagli stati nazionali europei, e della resistenza all’imperialismo oppressivo ed aggressivo russo. In realtà un atteggiamento antitetico polare alla visione “tecnocratica”, imprescindibile uno dall’altro, in un rapporto simbiotico indispensabile a celare e rimuovere il fondamento comune che giustifica e consente l’esistenza e la crescita di entrambe: il viatico e l’influenza diretta statunitense nelle vicende europee degli ultimi decenni.

Nelle more, una ipoteca definitiva a quel movimento federalista europeo, già sconfitto negli anni ’50 dalla componente funzionalista, il quale, benché anch’esso lautamente foraggiato anche da sponde americane, propugna il sostegno e la trasformazione della Unione Europea in una entità politica autonoma e indipendente.

La giurisdizione europea, il vincolo atlantico, i fondi strutturali, la regolazione del mercato unico sono stati le costanti sommerse che hanno sostenuto la ragione di esistenza della Unione; la guerra in Ucraina, la gestione della pandemia, l’invenzione del catastrofismo ambientale su base antropica la cartina di tornasole rivelatrice. Il manifesto potrebbe essere la pietra tombale di una Unione sempre più ridotta ad un simulacro ornamentale dai disegni statunitensi e dalla litigiosità europea.

Il documento, infatti, fonda le sue posizioni partendo da due assunti: il vicinato, nel corso dei secoli spesso proficuo e solidale, con il mondo tedesco da una parte e dall’altra con la terribile oppressione russa, in realtà sovietica, subita dall’altro versante, nel dopoguerra e incombente, a partire dagli anni ‘90, grazie al ricorrente imperialismo espansionista russo. Le contraddizioni con il primo sarebbero risolvibili facilmente con la soddisfazione dell’ennesima richiesta di risarcimento danni per i crimini compiuti nella seconda guerra mondiale in nome di una amicizia cementata dalle strette relazioni economiche e dalla avversione contro il comune nemico r(o)usso.

Il buon Morawiecki, infatti, glissa elegantemente su quegli antefatti storici scomodi e poco edificanti di una classe dirigente nel 800 tanto prona verso il dominio prussiano e asburgico, quanto romanticamente e inconcludentemente ostile verso la ottusa dominazione zarista e, nel primo dopoguerra, ad indipendenza ottenuta, così impegnata ad aggredire le repubbliche sovietiche e ad emulare, sia pure in competizione, e con il sovrappiù della millanteria propria di quella dirigenza impersonata per un buon periodo dal maresciallo Pilsudski e ancor peggio dalla pletora di formazioni politiche, le nefandezze del regime nazista, fuori e soprattutto dentro il paese; come pure sorvola sul fatto che l’influenza e il dominio sovietico in Europa Orientale non fu solo il frutto della sconfitta militare del nazismo, ma anche di aspettative di emancipazione, interne a quei paesi e, per la verità, rapidamente naufragate dopo timidi tentativi riformatori. Tentativi che conobbero, in chiave “socialdemocratica”, un ultimo sussulto anche dopo la caduta del muro di Berlino, con il timido sostegno della Germania e della Deutschbank, sino a tramontare definitivamente per ragioni interne a quei paesi e, soprattutto, con la pesante e adulante normalizzazione imposta dalla dirigenza statunitense sia in Europa Occidentale che in quella Orientale. È ormai notoria la particolare attenzione, in termini di finanziamenti ed investimenti economici oltre che militari, riservata dalla leadership statunitense, ben corroborata dal sostegno complementare di Unione Europea e Germania, alla nascente classe dirigente polacca e dei paesi baltici. È ormai altrettanto notorio che nei piani militari statunitensi è previsto un pesante intervento diretto solo in caso di crisi destabilizzanti in Italia e Polonia. Da qui il repentino e contestuale allargamento ad est della Unione Europea e della NATO sino all’interno delle vecchie frontiere della Unione Sovietica, comprensivo di installazioni militari offensive a ridosso della frontiera russa e non ostante le pesanti riserve espresse in alcuni importanti dossier depositati negli archivi della UE. Non a caso Morawiecki rivendica, con l’avvento del suo partito, il PIS, nel 2015, la svolta più coerentemente filo-NATO e russofoba affermatasi in Polonia e con essa la coerente adozione di una politica economica ordoliberista, fatta di estrema apertura al mercato e alle aziende estere, di controllo della propria moneta e di scarso welfare.

Come già precisato, l’intero documento poggia su due assunti fondamentali, sostanzialmente corretti, ma giustificati in maniera del tutto fuorviante.

  • Il valore preminente e legittimante degli stati nazionali europei è il primo. In effetti, a dispetto delle teorie che vedevano nella globalizzazione una dinamica di svuotamento e addirittura di estinzione degli stati nazionali, questi ultimi hanno confermato e riaffermato il loro ruolo preminente nelle dinamiche politiche e geopolitiche a prescindere dai regimi particolari che li reggono. Quanto al loro carattere democratico, Morawiecki dovrebbe spiegare la differenza positiva sostanziale tra tanti regimi democratici europei, con le loro limitazioni e forme di controllo e manipolazione crescenti, se non addirittura di aperta discriminazione sociale e delle minoranze etniche rispetto a quello russo.

  • Il carattere tecnocratico del governo, per meglio dire della amministrazione della UE, non è una caratteristica meramente intrinseca di quella struttura, quanto, assieme a quella lobbistica curiosamente glissata dal polacco, derivata soprattutto dal potere effettivo detenuto dal Consiglio Europeo dei capi di governo e dalla influenza diretta e stringente sulla Commissione Europea e sui leader di governo degli stati europei delle leadership statunitensi sull’onda dei vari trattati sottoscritti a partire dagli anni ‘50.

Il carattere fondante di uno stato consiste in realtà nel grado di capacità di esercitare autonomamente la propria sovranità all’interno e all’esterno dei propri confini.

Proprio quella qualità che manca in misura considerevole nelle strutture della UE, negli Stati Europei e in particolare in quelli guidati da centri decisori accecati da un nazionalismo straccione e sciovinista, impossibilitato ad agire senza la longa manus della nazione egemone.

Morawiecki ambisce a diventare il leader; è il rappresentante di punta di questo schieramento e del paese che rappresenta; non per forza propria, ma perché meglio inserito geopoliticamente e politicamente nell’onda russofoba sollevata dalle leadership statunitensi degli ultimi trentacinque anni. Con questo cerca di rompere il possibile asse tra Germania e Russia, con gli occhi del passato potenzialmente deleterio per la Polonia e senza dubbio in linea con i propositi dell’attuale dirigenza statunitense.

L’enfasi attribuita alle radici elleno-romane-cristiane, glissando volutamente su quelle dell’illuminismo della fase emergente e su quelle del particolare romanticismo che tanto ha pesato sul suo paese; l’insistenza sugli impulsi imperiali pluridecennali di una Russia in realtà impegnata in una difesa strenua della propria esistenza, a partire dallo scempio compiuto negli anni ‘90; l’asserita concordia storica con il mondo occidentale, da sancire con l’espiazione del peccato di tradimento degli accordi di Yalta, sono tutti funzionali alla creazione e al mantenimento del blocco occidentale del quale Morawiecki vorrebbe assumere la codirezione nell’agone europeo.

Morawiecki su questo si è guadagnato un altro merito. Quello di aver esplicitato la tendenza, già da tempo in atto, alla formazione in Europa di quattro sfere di influenza, delle quali una, quella mediterranea, del tutto amorfa, l’altra, quella orientale con la funzione di trascinare il resto del continente nella crescente ostilità bellicista verso la Russia e, in tempi più lunghi e modalità differenti, verso la Cina. Il modo più semplice e suicida di lasciare alla attuale leadership statunitense il compito di definire strategie ed avversari e agli europei quello di sostenere sul terreno l’onere dello scontro ai confini della Russia e indirettamente con essa nell’area mediterranea e subsahariana.

Il programma di pesante riarmo dell’esercito polacco assume questa volontà, piuttosto che essere uno strumento di deterrenza per conquistare un ruolo di mediazione e di ponte tra Europa e Russia.

Con esso, il leader polacco ha reso evidente che la Unione Europea è solo una particolare intelaiatura, un campo di azione nel quale si esercitano le attività, le rivalità e gli interessi degli stati nazionali, compresi quelli fondamentali e preponderanti degli Stati Uniti. Non un consesso in grado di garantire l’emancipazione e l’autonomia di un continente uscito prostrato e sconfitto da una guerra di ottanta anni fa.

Vive del dualismo irrisolvibile tra un federatore economico, la Germania e un federatore politico, gli Stati Uniti, del tutto disinteressato ed impossibilitato a compiere l’unificazione politica del continente o il suo assorbimento nella propria unità politica, già, per altro, di per sé problematica. Le conseguenze di questa incompatibilità cominciano ad affiorare velocemente e drammaticamente: sarà il federatore economico a capitolare e ad essere dissanguato; sarà il continente a cadere in una situazione di vassallaggio sempre più remissivo e di caos e avventurismo crescente con il progressivo eventuale allentamento delle redini. Un simulacro amministrativo sempre più appendice dell’entità politica che conta, la NATO, nemmeno più utile ad annichilire i sussulti di autonomia che sorgono ancora qui e là.

Il suo proclama pone anche un’altra questione fondamentale. Il sovranismo è un concetto politico-sociologico necessario ad affermare e confermare l’esistenza delle prerogative degli stati nazionali rispetto alla globalizzazione, alle dinamiche geopolitiche e sociopolitiche.

È una assunzione necessaria, ma del tutto insufficiente.

A seguire e collegate ad esse sono fondamentali le politiche concrete di esercizio di tale sovranità sia all’interno che all’esterno dei confini.

Su questo le politiche straccione nazionaliste e scioviniste prospettate da Morawiecki rappresentano l’antitesi ai propositi di pace nelle relazioni esterne e di giusta coesione sociale all’interno. La Polonia, purtroppo, nella sua storia, è caduta spesso tragicamente vittima delle illusioni e delle millanterie della sua classe dirigente. Non le è evidentemente bastato. Adesso sta provando a trascinare un intero continente in questo precipizio nella connivenza e nella cecità generale.

Tra i conniventi, più o meno consapevoli, per affinità ideologica e per inerzia politica, si può inserire tranquillamente e giocosamente Giorgia Meloni.

La dirigenza polacca ritiene di strumentalizzare a questi fini la stessa potenza egemone; rimarrà ancora una volta vittima delle proprie trame. È il destino delle mosche cocchiere. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

LA DOTTRINA MORAWIECKI: IL PIANO DELLA DESTRA RADICALE POLACCA PER RIORGANIZZARE L’EUROPA
A pochi mesi dalle elezioni e a più di un anno dall’invasione dell’Ucraina, il PiS polacco ha una nuova dottrina europea. Traduciamo e commentiamo per la prima volta in francese il “discorso della Sorbona” di Mateusz Morawiecki pronunciato martedì scorso a Heidelberg. Un programma politico da studiare molto attentamente.

AUTORE VALENTIN BEHR

Questa settimana, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha tenuto un importante discorso all’Università di Heidelberg che non è stato letto abbastanza. Sulla scia dei discorsi sul futuro dell’Unione pronunciati dal presidente francese Emmanuel Macron (alla Sorbona nel settembre 2017) e dal cancelliere tedesco Olaf Scholz (all’Università di Praga nell’agosto 2022). Si tratta di un discorso importante perché, a pochi mesi dalle elezioni polacche, offre il punto di vista di un leader dell’Europa centrale, il cui Paese ha visto rafforzato il proprio ruolo politico all’interno dell’Unione dopo la guerra in Ucraina, qui descritta come una “svolta storica”. Morawiecki espone una visione delle sfide che l’Unione deve affrontare e dei modi per affrontarle, in netto e radicale contrasto con quelle proposte dai suoi omologhi francese e tedesco.

Sua Magnificenza, professor Eitel,

Primo Ministro Kretschmann,

Signore e Signori,

Cari studenti

Grazie per avermi invitato a Heidelberg. È un grande onore per me parlare qui in una delle più antiche università del continente. È un luogo che ha formato decine di generazioni di straordinari europei. Molti grandi tedeschi, naturalmente, ma anche molti polacchi. Uno di loro è stato addirittura rettore.

Heidelberg è una città bellissima, costruita e mantenuta per generazioni. Eppure questa meravigliosa città, che per molti versi è un microcosmo dell’Europa, è stata testimone di molto male, violenza, guerra e atrocità.

Oggi stanno tristemente tornando nel nostro continente.

L’Europa è a una svolta storica. Ancora più grave della caduta del comunismo. Per la maggior parte, questi cambiamenti sono stati pacifici. Oggi, quando il mondo intero è minacciato da una guerra di aggressione russa, ci ricordiamo del periodo di 70 o 80 anni fa.

Oggi voglio parlarvi di quattro questioni fondamentali per il futuro dell’Europa. Dividerò quindi il mio discorso in quattro parti.

In ognuna di queste parti affronterò quella che considero una questione fondamentale, ovvero il ruolo degli Stati nazionali.

Inizierò con un primo tema generale: 1. Cosa ci insegna oggi la storia dell’Europa.

Poi passerò a: 2. L’importanza della lotta dell’Ucraina contro la Russia e le conclusioni che possiamo trarre dalla guerra in Ucraina per l’Europa.

In seguito, affronterò una terza questione: 3. quali sono i valori europei e cosa li minaccia oggi; infine, 4. discuteremo di come l’Europa possa assumere il ruolo di leader mondiale.

Cosa ci insegna la storia dell’Europa.
Se ci chiediamo cosa può insegnarci la storia dell’Europa, vorrei iniziare parlando delle relazioni tra Polonia e Germania.

Siamo vicini da oltre undici secoli. Abbiamo vissuto, lavorato, affrontato e risolto i nostri problemi, non solo fianco a fianco, ma spesso insieme. Abbiamo fondato le nostre prime università nello stesso periodo: a Cracovia nel 1364, a Heidelberg nel 1386. Nel corso dei secoli, ci sono stati molti polacchi di origine tedesca o tedeschi di origine polacca e slava.

Origine slava.

Oggi, polacchi e tedeschi lavorano a stretto contatto dal punto di vista economico, il che crea interdipendenza.

Siamo il quinto partner commerciale della Germania, dopo Cina, Stati Uniti, Paesi Bassi e Francia. Presto saliremo al quarto posto, superando la Francia. Poi arriveremo addirittura al terzo posto.

Molti non lo sanno, ma la Russia è al 16° posto e la Polonia, insieme agli altri Paesi di Visegrad, è oggi un partner molto più importante della Cina e degli Stati Uniti. Vale la pena sottolineare l’importanza che Germania e Polonia rivestono l’una per l’altra. Sebbene abbiamo opinioni diverse su alcune questioni, condividiamo anche molti problemi comuni che devono essere superati insieme.

Morawiecki inizia ricordando l’importanza cruciale della Polonia, e più in generale dei Paesi dell’Europa centrale, come partner economico della Germania, in un contesto in cui è soprattutto la dipendenza di questo Paese (e di altri in Europa) dal gas russo ad essere stata molto commentata dall’inizio della guerra in Ucraina.

Si tratta di relativizzare il carattere presumibilmente periferico – e quindi trascurabile, nel gioco geopolitico e negli scambi economici – dell’Europa centrale rispetto all’Europa occidentale. Sull’importanza degli scambi economici (ineguali) tra i Paesi di Visegrad e i loro vicini europei, si può fare riferimento a Thomas Piketty, “2018, the year of Europe” (16 gennaio 2018).

La Polonia sta lottando ancora oggi con la crudele eredità della Seconda guerra mondiale. Dopo di essa, abbiamo perso la nostra indipendenza, la nostra libertà e più di 5 milioni di cittadini. Le città polacche erano in rovina e oltre mille villaggi furono brutalmente pacificati. Mentre la Germania occidentale ha potuto svilupparsi liberamente, la Polonia ha perso 50 anni del suo futuro a causa della Seconda guerra mondiale.

Non voglio soffermarmi troppo su questo punto nel mio discorso, ma non posso nemmeno evitarlo.

La Polonia non ha mai ricevuto dalla Germania un risarcimento per i crimini della Seconda guerra mondiale, per la distruzione e il furto dei tesori della cultura nazionale.

Dopo tutto, la piena riconciliazione tra l’autore di un crimine e la sua vittima è possibile solo quando c’è un risarcimento. In questo momento cruciale della storia europea, abbiamo bisogno di questa riconciliazione più che mai, perché le sfide che dobbiamo affrontare sono serie.

La storia dell’Europa, con la sua ferita più grande – la Seconda guerra mondiale – ha gettato il mio Paese, come molti altri, dietro la cortina di ferro per quasi mezzo secolo.

Io e i miei coetanei siamo cresciuti, siamo andati a scuola, abbiamo lavorato e studiato all’ombra dei crimini comunisti.

Milioni di giovani europei che vivevano dietro la cortina di ferro sapevano che da una parte c’era la libertà e dall’altra il colonialismo russo; la sovranità per alcuni, la dominazione imperiale per altri.

Da un lato, l’agognata Europa libera. Dall’altra, un totalitarismo barbaro; una vita sotto il tallone della Russia sovietica. Se qualcuno ci avesse detto che saremmo vissuti per vedere la fine del comunismo, non ci avremmo creduto, così come la maggior parte degli esperti occidentali sulla Russia sovietica.

Eppure è successo! Solidarność, la guerra in Afghanistan, Papa Giovanni Paolo II e la ferma posizione degli Stati Uniti nell’era Reagan hanno portato alla caduta del comunismo criminale.

Era arrivato il tempo della democrazia.

Oggi vorrei sottolineare il ruolo della sovranità dello Stato nazionale nel mantenere la libertà delle nazioni. La lotta delle nazioni schiavizzate dell’Europa centrale fu, in sostanza, una lotta per la sovranità nazionale.

Questo tema ha unito tutti i patrioti al di là dello spettro politico, perché eravamo convinti che i nostri diritti e le nostre libertà potessero essere salvaguardati solo nel contesto di Stati sovrani riconquistati.

Con questo richiamo storico, Morawiecki segue la “politica storica” sostenuta dal PiS, che consiste nel difendere la “visione polacca” della storia per rivendicare la grandezza morale in opposizione ai suoi vicini, soprattutto la Germania. Ciò si è recentemente riflesso nelle richieste del governo polacco alla controparte tedesca di riparazioni di guerra per le immense perdite umane e materiali causate dal Terzo Reich alla Polonia durante la Seconda guerra mondiale. Su questa spinosa questione, che il governo tedesco ha liquidato come giuridicamente chiusa, si veda Mateusz Piątkowski, “The legal questions behind Poland’s claim for war reparations from Germany” (Note dalla Polonia, 9 settembre 2022).

Morawiecki presenta inoltre, secondo le interpretazioni apprezzate dal suo schieramento politico, ossia la destra nazionalista e anticomunista, l’esperienza comunista in Polonia come una semplice occupazione sovietica, di fronte alla quale la società polacca si sarebbe sollevata nel suo complesso per poi liberarsi grazie alle mobilitazioni (Solidarność, Giovanni Paolo II) e al sostegno americano (Reagan). Questa visione semplicistica di una storia più complessa affonda le sue radici anche in una storia personale: il padre di Mateusz, Kornel Morawiecki (1941-2019), è stato una figura importante dell’opposizione anticomunista, fondando in particolare l’organizzazione clandestina “Solidarność Walcząca” (“Solidarietà Combattente”) a Breslavia nel 1982, durante lo stato di guerra, dopo che il sindacato Solidarność era stato messo al bando e i suoi leader arrestati.

È in virtù di questa eredità storica, quella di una nazione che ha lottato per tutta la sua storia per l’indipendenza, in particolare contro il totalitarismo nazista e sovietico nel XX secolo, che Morawiecki presenta lo Stato-nazione non solo come caro ai polacchi, ma anche come il principale garante della democrazia di fronte alle tentazioni imperialiste, un argomento che poi sviluppa in relazione all’Unione Europea.

Sulla politica storica in Polonia, rimandiamo a Valentin Behr, “Genèse et usages d’une politique publique de l’histoire. La ‘politique historique’ en Pologne”, Revue d’études comparatives Est-Ouest, vol. 46, n. 3, 2015, nonché al dossier coordinato da Frédéric Zalewski, “La ‘politique historique’ en Pologne. La mémoire au service de l’identité nationale”, Revue d’études comparatives Est-Ouest, vol. 1, n. 1, 2020.

E avevamo ragione. Questo è stato particolarmente evidente nei periodi di crisi sociale ed economica. Anche durante la recente crisi del COVID-19, abbiamo visto che Stati nazionali efficaci sono essenziali per proteggere la salute dei cittadini.

In precedenza, durante la crisi del debito, abbiamo assistito a un chiaro conflitto tra i Paesi dell’Europa meridionale, Grecia, Italia e Spagna, e le istituzioni sovranazionali che prendevano decisioni economiche per loro conto senza un mandato democratico.

In entrambi i casi, abbiamo riscontrato i limiti della governance sovranazionale in Europa.

In Europa, niente potrà garantire la libertà delle nazioni, la loro cultura, la loro sicurezza sociale, economica, politica e militare meglio degli Stati nazionali. Altri sistemi sono illusori o utopici.

Possono essere rafforzati da organizzazioni intergovernative e anche parzialmente sovranazionali, come l’Unione Europea, ma gli Stati nazionali europei non possono essere sostituiti.

Menzionando la crisi del debito sovrano e la crisi di Covid-19 nella sua professione di fede in un’Europa delle nazioni, Mateusz Morawiecki sembra dimenticare di sfuggita gli ingenti fondi di recupero istituiti a livello europeo per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia. Il versamento di questi fondi alla Polonia è stato oggetto di un braccio di ferro con la Commissione europea, che ha cercato di usarli come leva per indurre il governo polacco a fare marcia indietro su alcune riforme del sistema giudiziario, accusate di minare lo Stato di diritto. Più fondamentalmente, la sua denuncia di “istituzioni sovranazionali” che operano “senza un mandato democratico” solleva l’annosa e ricorrente questione del rispetto da parte degli Stati membri dei trattati che hanno firmato e ratificato – in particolare con un referendum quando la Polonia ha aderito all’Unione Europea nel 2004. Questo tema è al centro del resto del discorso, quando si parla di valori europei e del futuro dell’Unione.

L’Europa è nata molto prima della Repubblica americana, la cui unità è stata forgiata anche attraverso la guerra civile. Ecco perché è fuorviante fare riferimento a questa analogia storica.

Qualsiasi sistema politico che non rispetti la sovranità altrui, la democrazia o la volontà fondamentale della nazione, prima o poi porta all’utopia o alla tirannia.

È stata l’Europa cristiana a dare vita a una civiltà più rispettosa della dignità umana di qualsiasi altra. Questa civiltà merita di essere protetta. Soprattutto di fronte a civiltà dal cuore duro e sempre più forti, per le quali i valori democratici e liberali non hanno alcuna importanza. Vogliamo costruire un’Europa forte per affrontare le sfide globali del XXI secolo.

Sono le dimensioni dell’Unione europea a renderla una forza significativa nel mondo, non il suo sistema decisionale sempre più incomprensibile. Abbiamo bisogno di un’Europa forte grazie ai suoi Stati nazionali, non di un’Europa costruita sulle loro rovine. Un’Europa del genere non sarà mai forte, perché il potere politico, economico e culturale dell’Europa deriva dall’energia vitale fornita dagli Stati nazionali.

Le alternative sono o un’utopia tecnocratica, che alcuni a Bruxelles sembrano prospettare, o un neo-imperialismo, già screditato dalla storia moderna.

La lotta delle nazioni europee per la libertà non si è conclusa nel 1989. Il nostro confine orientale ne è la migliore testimonianza.

2. Vorrei ora soffermarmi su una questione di vitale importanza per l’Europa: l’Ucraina.

Discuterò l’importanza della lotta dell’Ucraina dal punto di vista dei nostri comuni valori europei. Inoltre, esporrò le conclusioni che dovremmo trarre.

Per cosa combattono davvero gli ucraini oggi? Per cosa sono disposti a rischiare la vita? Perché non si sono arresi immediatamente al secondo esercito più potente del mondo?

La lotta ucraina per il diritto all’autodeterminazione nazionale è un’altra eroica manifestazione di difesa dello Stato nazionale e della libertà. Ma per avere la volontà di combattere, bisogna credere davvero in ciò per cui si combatte.

Oggi gli ucraini non combattono solo per la propria libertà. Dal 24 febbraio 2022, combattono quotidianamente anche per la libertà di tutta l’Europa. Ed è anche il nostro futuro che dipende dall’esito di questa guerra. La sconfitta dell’Ucraina sarebbe la sconfitta dell’Occidente. Anzi, dell’intero mondo libero. Una sconfitta più grande di quella del Vietnam. Dopo una tale sconfitta, la Russia tornerebbe a colpire impunemente e il mondo come lo conosciamo cambierebbe radicalmente. Seguirebbe una lunga serie di pericolose incursioni nell’ignoto. La sconfitta del mondo libero probabilmente incoraggerebbe Putin, proprio come l’acquiescenza degli anni Trenta incoraggiò Hitler.

Morawiecki descrive la lotta ucraina contro gli invasori russi come una lotta civile e politica, con implicazioni che vanno oltre questo conflitto: Gli ucraini stanno combattendo “per la nostra libertà e per la vostra”, per citare uno slogan polacco (“za wolność naszą i waszą”) formulato nel XIX secolo durante le insurrezioni antitsariste, poi ripreso dai combattenti polacchi durante la Seconda guerra mondiale, e che dal 24 febbraio 2022 è tornato di attualità, in particolare nei discorsi ufficiali polacchi e ucraini.

Al di là del simbolismo, si riferisce anche a un immaginario collettivo diffuso nelle società dell’Europa centrale e orientale che temono di essere sacrificate dagli alleati occidentali alla Russia: è il mito di Yalta come “tradimento degli alleati”, da cui le molteplici associazioni nel discorso di Mateusz Morawiecki tra Putin, Hitler e Stalin.

Anche Putin, come Hitler all’epoca, gode di un enorme sostegno pubblico. Non è esagerato dire che siamo di fronte alla minaccia di una terza guerra mondiale. Per evitare questo esito, dobbiamo smettere di alimentare la bestia.

La storia si sta svolgendo sotto i nostri occhi.

Quando i nostri figli leggeranno i libri di scuola, si chiederanno se abbiamo fatto abbastanza per garantire loro un futuro di pace. Abbiamo pensato a loro e al bene a lungo termine dei nostri Paesi o solo alla comodità a breve termine e a rimandare le decisioni difficili a dopo?

Abbiamo imparato dagli errori del passato o continueremo a ripeterli?

Ecco alcune osservazioni su questo punto:

2.1 Perché l’Ucraina è un punto di svolta nella storia europea?

Fino al 24 febbraio avevo sentito dire che Putin non avrebbe attaccato l’Ucraina.

Molti politici europei hanno preferito credergli, sperando che fosse possibile continuare il “Wandel durch Handel” con la Russia a spese dell’Europa centrale.

In questo contesto, torniamo alla domanda: perché gli ucraini combattono? Se fossero interessati solo ai beni materiali e non fossero uniti dal senso di comunità, si sarebbero arresi molto tempo fa.

È su questo che Putin contava. Pensava che gli ucraini avrebbero scelto la pace piuttosto che la libertà. Ma si sbagliava. Qual è stato l’errore del Cremlino? Putin non è un pazzo, come molti di coloro che hanno fatto affari con lui negli ultimi 20 anni vorrebbero far credere. Putin è stato accecato dalla sua visione del mondo. Non ha capito che gli ucraini erano una nazione.

E ora che finalmente hanno il loro Stato nazionale – anche se è tutt’altro che perfetto – sono disposti a sacrificare le loro vite per esso.

La propaganda russa sostiene che non esiste una nazione ucraina separata. Conosciamo tutti il detto: “se i fatti non corrispondono alla teoria, cambia i fatti”. Ecco perché la Russia sta cercando di spiegare agli ucraini, con la forza, che non hanno diritto a un’identità nazionale.

Eppure, sono i nipoti dei soldati che oggi rischiano la vita per un’Ucraina libera che un giorno diranno con orgoglio a scuola: “Mio nonno ha combattuto vicino a Kherson!”, “E i miei hanno respinto l’assalto a Kiev!”, o “Mio nonno è morto a Mariupol”.

E i soldati di oggi, questi futuri nonni, sanno che stanno combattendo anche perché i loro nipoti possano vivere in un Paese libero. Ricordiamo: Una nazione è una comunità di vivi, morti e non nati.

Oggi l’Europa è testimone di crimini commessi in nome di un’ideologia antinazionale. Questo è ciò che motiva Putin: la volontà di eliminare tutte le differenze, di distruggere tutte le identità nazionali e di fonderle nel grande impero russo.

La propaganda russa non ha mai smesso di accusare falsamente gli ucraini di fascismo.

Questo è esattamente ciò che disse Stalin: “Chiamate i vostri avversari fascisti o antisemiti”. È sufficiente ripetere questi epiteti abbastanza spesso.

Bisogna dirlo chiaramente: un fascista è qualcuno che vuole distruggere altre nazioni. È qualcuno che viola i diritti umani e calpesta la dignità umana. Il fascista oggi è Vladimir Putin e tutti i complici dell’aggressione russa. Come europei, abbiamo il dovere di opporci al fascismo russo. Questa è l’identità europea.

Ora…

2.2 Quali lezioni possiamo trarre dalla guerra in Ucraina?

Gli ucraini di oggi ci ricordano cosa dovrebbe essere l’Europa. Ogni europeo ha diritto alla libertà e alla sicurezza individuale. Ogni nazione ha il diritto di prendere decisioni fondamentali sul futuro del proprio territorio.

La democrazia può essere attuata a livello comunale, regionale o nazionale, ovunque vi siano legami basati su un’identità comune. Pertanto, una votazione in cui 140 milioni di russi votassero “a favore” dell’incorporazione dell’Ucraina alla Russia e 40 milioni di ucraini votassero “contro” non sarebbe democratica, no?

Quali altre lezioni si possono trarre da oltre un anno di guerra in Ucraina? Una cosa mi è chiara: la politica di “fare accordi” con la Russia è fallita.

Chi per decenni ha voluto un’alleanza strategica con la Russia e ha reso i Paesi europei dipendenti da essa per l’energia, ha commesso un terribile errore. Coloro che hanno messo in guardia dall’imperialismo russo e hanno ripetutamente affermato che non ci si poteva fidare della Russia avevano ragione.

Coloro che per molti anni hanno finanziato i preparativi bellici della Russia, disarmato l’Europa e imposto ai più deboli una partnership con la Russia, sono corresponsabili politicamente della guerra in Ucraina e degli attuali problemi economici ed energetici di centinaia di milioni di europei.

Putin si è comportato come uno spacciatore che dà la prima dose gratis, sapendo che il tossicodipendente tornerà più tardi e accetterà qualsiasi prezzo. Putin è astuto, ma non è brillante. Se l’Europa ha ceduto a lui così facilmente, è soprattutto a causa della sua debolezza.

Questa debolezza è il perseguimento di interessi particolari a spese di altri Paesi.

Se le singole nazioni dell’Unione Europea cercano di dominare le altre, l’Europa rischia di ricadere negli stessi errori del passato. E tutte le decisioni prese per fermare l’aggressore russo possono essere nuovamente ribaltate. Questo accadrà se alcuni dei Paesi più grandi decideranno che per le loro élite è più redditizio fare affari con il Cremlino, anche a costo del sangue. Oggi è il sangue ucraino. Domani potrebbe essere sangue lituano, finlandese, ceco, polacco, ma anche tedesco o francese… Dobbiamo evitare che questo accada”.

Morawiecki sviluppa qui il nucleo della sua argomentazione sul conflitto in Ucraina, presentando il punto di vista di un leader dell’Europa centrale per il quale la guerra riflette e deriva dalla cecità dei principali leader europei nei confronti della Russia di Putin.

La politica precedentemente denunciata del Wandel durch Handel (o “commercio morbido”), che si basa sullo scambio economico per provocare un cambiamento politico nei regimi autoritari, ha i suoi limiti in questo caso. Se la dipendenza di diverse economie europee dal gas russo riguarda anche la Polonia e i Paesi dell’Europa centrale, i gasdotti del Mar Baltico che collegano la Germania direttamente alla Russia (NordStream) hanno dato l’impressione che gli Stati dell’Europa centrale e orientale siano stati sacrificati agli interessi economici tedeschi. Ciò convalida tragicamente gli avvertimenti di lunga data di diversi leader politici della regione, compresi quelli del PiS.

Oggi, 3. Queste lezioni dovrebbero indurci a porre la domanda fondamentale: quali sono i valori europei e cosa li minaccia? Mi concentrerò ora su questa terza “grande domanda”.

In termini di prosperità materiale, viviamo nei tempi migliori. Ma questa prosperità ha ucciso il nostro spirito? Ci interessa ancora ciò per cui viviamo? Saremmo pronti a difendere le nostre case, i nostri cari, la nostra nazione, se venissero attaccati?

Questa tensione tra il regno dello spirito e quello della materia non è nuova. Dopotutto, ci troviamo nell’università in cui Hegel era professore. In letteratura, pochi hanno affrontato questo problema come il grande Thomas Mann, “la coscienza della Germania” all’epoca dei crimini nazisti tedeschi. Gli eroi di Mann aspirano a un significato più alto della vita, non solo all’accumulo di beni e al loro consumo.

Negli ultimi decenni, molti europei sono arrivati a credere che il consumo, cosparso di affermazioni superficiali sui “valori europei”, sia la fase finale della storia. Noi ci opponiamo a questo approccio. Colpire gli altri con la frusta dei “valori europei” senza concordare sulla loro definizione o capire quali cambiamenti devono essere apportati dagli Stati europei è autodistruttivo, nel senso di Thomas Mann.

In passato, il simbolo dell’Europa era l’antica agorà. Un luogo in cui ogni cittadino poteva esprimersi su un piano di parità. Oggi l’agorà europea è troppo spesso sostituita dagli uffici delle istituzioni di Bruxelles, dove le decisioni vengono prese a porte chiuse.

Come disse una volta un politico europeo a proposito del meccanismo delle istituzioni europee: “Decretiamo qualcosa… Se non ci sono proteste perché la maggior parte delle persone non capisce cosa è stato attuato, continuiamo passo dopo passo – fino al punto di non ritorno”.

La strada per trasformare l’UE in un’autocrazia burocratica è breve.

Oltre alle nuove circostanze geopolitiche, si sta decidendo anche il destino dell’Unione europea. Sarà una comunità democratica o una macchina burocratica e una struttura centralizzata?

La politica è sempre una questione di scelte. Ma questa scelta deve essere fatta alle urne, non nell’intimità degli uffici dei burocrati. Vogliamo davvero un’élite cosmopolita paneuropea con un potere immenso ma senza mandato elettorale?

Il discorso si orienta verso il dibattito sui “valori europei”, che è valso alle cosiddette democrazie “illiberali” di Polonia e Ungheria una procedura di infrazione contro lo Stato di diritto, avviata ai sensi dell’articolo 7 del Trattato sull’Unione europea (TUE). Mateusz Morawiecki denuncia questa procedura, criticando al contempo un’élite “cosmopolita” e burocratica, in un filone simile a quello di altri discorsi euroscettici. La sua argomentazione riecheggia quella del filosofo Ryszard Legutko, europarlamentare del PiS, il cui libro The Demon in Democracy. Totalitarian Temptations in Free Societies (Encounter Books, 2016; tradotto in francese come Le diable dans la démocratie. Totalitarian Temptations in the Heart of Free Societies, Éditions de l’Artilleur, 2021) è stato ampiamente diffuso nelle reti conservatrici internazionali, in Europa e negli Stati Uniti.

Metto in guardia tutti coloro che vogliono creare un superstato governato da una ristretta élite. Se ignoriamo le differenze culturali, il risultato sarà l’indebolimento dell’Europa e una serie di rivolte, forse anche una nuova Primavera delle Nazioni come quella del 1848.

All’epoca, i tedeschi fecero un notevole sforzo per costruire uno Stato unito e moderno. Dovettero aspettare vent’anni per ottenere risultati politici, ma furono vittoriosi. Oggi ci troviamo di fronte a un dilemma simile. Se i leader europei, come gli aristocratici di Metternich dell’epoca, preferiscono il potere elitario e l’imposizione dei loro valori dall’alto, alla fine incontreranno resistenza. Può arrivare prima o poi, ma è inevitabile.

Vale la pena tornare alla domanda di fondo: quali sono i valori europei?

E soprattutto: cos’è l’Europa? La sua storia non è iniziata qualche decennio fa. L’Europa ha più di due millenni. L’Europa si nutre dell’eredità degli antichi greci, dei romani e del cristianesimo. Queste sono le nostre radici, da cui cresciamo e da cui non possiamo staccarci.

Morawiecki promuove una visione dell’Europa come civiltà, una base culturale comune con una storia secolare. Ciò fa eco a una critica della storia ufficiale europea diffusa in Europa centrale, che viene criticata per aver presentato una storia che sopravvaluta l’eredità dell’Illuminismo e stigmatizza le nazioni, a scapito dell’eredità dell’antichità greco-romana e del cristianesimo. Cfr. Piattaforma della Memoria e della Coscienza Europea, “La Casa della Storia Europea. Relazione sull’esposizione permanente”, 30 ottobre 2017.

Una visione simile dell’Europa come identità e patrimonio culturale si ritrova nella destra conservatrice. Pur non essendo una novità, si tratta di una concezione dell’Europa su cui il governo polacco cerca di basare la sua visione di un’Europa delle nazioni, in contrapposizione a un’Europa federale. Si possono citare le riflessioni dello storico belga David Engels, professore all’Instytut Zachodni di Poznan, tra cui il suo “Preambolo di una Costituzione per una Confederazione di Nazioni Europee”, nonché il libro da lui diretto: Renovatio Europae. Plaidoyer pour un renouveau hespérialiste de l’Europe, Éditions du Cerf, 2019.

Non c’è Europa senza cattedrali gotiche o edifici universitari. L’Europa ha sempre volato sulle ali della fede e della ragione. E il modello di istruzione universitaria creato in Europa si è diffuso in tutto il mondo.

Questo è accaduto perché l’università europea era uno spazio di discussione e di confronto tra idee opposte, l’ambiente più favorevole alla scoperta della verità.

In Europa non dovrebbe esserci spazio per la censura o l’indottrinamento ideologico. Lo abbiamo già sperimentato in passato, quando le autorità comuniste ci dicevano cosa pensare. Lo hanno sperimentato anche i tedeschi ai tempi di Hitler, quando i libri degli autori liberi di pensare venivano bruciati.

L’Europa dovrebbe essere una cattedrale del bene e un’università della verità.

Anche in questo caso, va sottolineato che i vari divieti, le decisioni arbitrarie su ciò che può o non può essere presentato all’interno delle mura universitarie e la correttezza politica minano l’eterna missione dell’accademia, ossia la ricerca della verità.

Anche in questo caso ritroviamo una retorica comune alla destra e all’estrema destra, intorno alla denuncia della “correttezza politica” e, più recentemente, del “wokismo”, che costituirebbero minacce alla libertà di espressione, messe qui sullo stesso piano degli autodafé nazisti. A parte la grossolana esagerazione, va notato che, ironia della sorte, sono proprio i governi polacco e ungherese ad aver messo in atto politiche che hanno portato alla riduzione delle opportunità di espressione per i gruppi minoritari (in particolare LGBT) e ad aver condotto campagne contro l'”ideologia di genere”, in particolare nell’istruzione superiore. Si veda David Paternotte e Mieke Verloo, “De-democratization and the Politics of Knowledge: Unpacking the Cultural Marxism Narrative”, Social Politics: International Studies in Gender, State & Society, vol. 29, n. 3, 2021.

Inoltre, questi discorsi hanno alcune convergenze con quelli di Vladimir Putin, che viene eretto a eroe “anti-sveglio” celebrato da una parte della destra trumpista americana. L’argomentazione di Morawiecki a favore dei valori europei “democratici” e “liberali” trova qui i suoi limiti pratici, poiché l’ideologia nazional-conservatrice del suo schieramento politico è l’antitesi dei valori europei, come definiti nell’articolo 2 del TUE: “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini”.

Così come proteggiamo il nostro patrimonio materiale, dovremmo proteggere anche il nostro patrimonio spirituale, che consiste in decine di tradizioni culturali e linguistiche diverse. La forza dell’Europa nel corso dei secoli è stata la sua diversità. Condividiamo valori comuni, ma ogni nazione ha la propria identità.

Gleichschalten, uravnilovka, è una strada che non porta da nessuna parte.

Germania e Francia sono due attori centrali in Europa.

Nei 75 anni tra il 1870 e il 1945 hanno combattuto tre guerre e solo dopo l’ultima si sono riconciliate.

Questa riconciliazione sta ora dando i suoi frutti nella speciale relazione politica tra Berlino e Parigi. Questa particolare sensibilità reciproca alle logiche e alle sensibilità delle due capitali è nata da un passato tragico.

Nell’interesse dell’equilibrio europeo, ma anche a causa di un passato molto più tragico, è necessario lo stesso modello di sensibilità reciproca alle logiche e agli interessi di Varsavia. Oggi, a Varsavia non avvertiamo questa sensibilità.

Le basi per questa riconciliazione sono state gettate da due grandi europei, Charles de Gaulle e Konrad Adenauer. Entrambi volevano costruire una pace duratura in Europa.

Essi compresero che il rispetto reciproco e la conoscenza delle radici dell’altro erano i presupposti per la cooperazione. Il Cancelliere Adenauer disse: “Se ora ci allontaniamo dalle fonti della nostra civiltà europea, nata dal cristianesimo, è impossibile per noi non fallire nei nostri sforzi di ricostruire l’unità della vita europea. Questo è l’unico modo efficace per mantenere la pace”.

Anche il generale de Gaulle era profondamente consapevole del grande patrimonio culturale dell’Europa e degli orrori della “guerra interna”. De Gaulle disse: “Dante, Goethe, Chateaubriand appartengono all’Europa in quanto erano rispettivamente ed eminentemente italiani, tedeschi e francesi. Non sarebbero stati molto utili all’Europa se fossero stati apolidi e se avessero pensato e scritto in una sorta di Esperanto o Volapük.

La nostra identità di base è l’identità nazionale. Io sono europeo perché sono polacco, francese o tedesco, non perché rinnego la mia poligonalità o germanizzazione.

L’odierno tentativo europeo di eliminare questa diversità, di creare un uomo nuovo, sradicato dalla sua identità nazionale, equivale a tagliare le radici e a segare il ramo su cui siamo seduti.

Attenzione: possiamo cadere facilmente – culture forti e dure dittature in altre parti del mondo non aspettano altro. Sarebbero certamente felici di vedere l’Europa cadere nell’insignificanza.

Vorremmo che tutti gli europei dimenticassero le loro lingue e parlassero solo il Volapük? Io non lo vorrei.

Alcuni cercano di negare il contributo dell’Europa allo sviluppo del mondo perché vedono solo il lato oscuro della storia. In effetti, i Paesi responsabili dello sfruttamento, del colonialismo, dell’imperialismo e di crimini terribili – come il nazismo tedesco e il comunismo russo, come i crimini commessi nelle colonie – devono fare ammenda per il proprio passato.

Questo fa parte del nostro DNA europeo: la ricerca della verità e della giustizia. Ma l’Europa storica non è solo fonte di vergogna per noi. Lo sviluppo scientifico e la straordinaria prosperità di oggi sono, si potrebbe dire, il frutto dell’Europa.

La via da seguire per l’Europa non è nemmeno la “mondializzazione politica”. Essa deve basarsi sulla propria diversità. Il tentativo di unificare artificialmente l’Europa in nome dell’abolizione delle differenze nazionali e politiche porterà in pratica al caos e al conflitto tra gli europei.

È la cooperazione combinata con la competizione il modo migliore per l’Europa di avere successo nel mondo globale.

Milioni di persone provenienti da tutto il mondo visitano ogni anno Parigi, Roma, Colonia, Madrid, Cracovia, Londra o Praga. La ricchezza di queste belle città e il loro potere di attrazione risiedono nel fatto che ognuna di esse ha una propria identità.

———

Non vogliamo un’Europa che dia un ultimatum: rinunciate volontariamente alla vostra nazionalità o eserciteremo su di voi ogni tipo di pressione politica ed economica.

La Polonia ha accolto milioni di rifugiati negli ultimi mesi. Gli ucraini hanno trovato rifugio da noi. La nostra concezione dei valori europei comprende certamente il sostegno al vicino in difficoltà. Tuttavia, abbiamo ricevuto solo un aiuto minimo. In questo contesto, vediamo differenze di trattamento tra Paesi che si trovano nella stessa situazione, il che è la definizione stessa di discriminazione.

Mentre la Polonia è stata in prima linea nel fornire armi all’Ucraina e nell’accogliere i rifugiati ucraini, il che ha contribuito ad appianare le sue divergenze con la Commissione europea, l’Ungheria di Viktor Orban sta lottando per prendere le distanze da Putin. L’enfasi posta da Mateusz Morawiecki sull’accoglienza dei rifugiati ucraini in Polonia non deve far dimenticare che, pochi mesi prima dello scoppio della guerra in Ucraina, il governo polacco si era fatto un nome per la sua intransigenza poco ospitale (e poco cristiana, si sarebbe tentati di aggiungere) quando i rifugiati provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa centrale si ammassavano al confine tra Polonia e Bielorussia.

Vietando l’accesso ai media e alle ONG nella zona di confine – le stesse ONG che ora svolgono un ruolo centrale nell’accoglienza dei rifugiati ucraini – e praticando il metodo del “respingimento”, il governo polacco si è posto ancora una volta in contrasto con i trattati europei. Alla luce di questa politica dei rifugiati a due livelli, che distingue tra europei e non europei, cristiani e musulmani, il seguente passaggio sulla “discriminazione” di cui la Polonia sarebbe vittima è indecente.

↓VOIR PLUS
La Polonia subisce questa discriminazione anche a causa di una totale mancanza di comprensione delle riforme che un Paese emergente dal post-comunismo doveva intraprendere; a causa del coinvolgimento delle istituzioni europee nei conflitti interni di uno Stato membro con lo slogan di “difendere lo Stato di diritto”.

Vorrei sottolineare che in Polonia abbiamo la stessa concezione del termine “Stato di diritto” che abbiamo in Germania. E ci sono poche cose di cui sono sicuro come il fatto che il mio schieramento politico difende il vero Stato di diritto in misura molto maggiore rispetto ai primi 25 anni dopo il 1989.

Combatte contro l’oligarchia, contro il dominio delle corporazioni professionali chiuse, contro la povertà e contro la corruzione. Protegge la Polonia da questi mali. Ma poiché questo non è l’argomento principale della mia discussione, mi fermo qui.

Morawiecki giustifica qui le famose riforme del sistema giudiziario e della magistratura che sono valse alla Polonia una procedura di infrazione dello Stato di diritto.

Possiamo ricordare brevemente le principali misure adottate dal governo polacco dal 2015, che sono tutt’altro che aneddotiche poiché minano la separazione dei poteri: nomine di fedelissimi del PiS alla Corte costituzionale; nomina di membri del Consiglio giudiziario nazionale (competente per la nomina dei giudici) sotto il controllo del Parlamento; pensionamento forzato dei giudici della Corte suprema; licenziamento di oltre 150 presidenti e vicepresidenti di tribunale da parte del ministro della Giustizia; istituzione di una nuova camera disciplinare per i giudici della Corte suprema, i cui membri sono selezionati dal Consiglio nazionale della magistratura; avvio di procedimenti disciplinari contro i giudici che applicano alcune disposizioni del diritto europeo o che sottopongono questioni preliminari alla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE).

La CGUE ha ripetutamente condannato queste riforme, che continuano a essere utilizzate per trasferire o licenziare i giudici. Cfr. Johannes Vöhler, “I ‘casi polacchi’ e la giurisprudenza sullo Stato di diritto della Corte di giustizia dell’Unione europea”, Europa dei diritti e delle libertà, marzo 2022/1, n. 5.

Inoltre, recenti sentenze della Corte costituzionale hanno stabilito che la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e il Trattato sull’Unione europea sono solo parzialmente compatibili con la Costituzione polacca. Questa sfida al principio del primato del diritto dell’UE mina la struttura giuridica su cui si fonda l’integrazione europea.

↓VOIR PLUS
In un senso più profondo, il conflitto odierno è tra sovranità statale e sovranità istituzionale; tra il potere democratico del popolo alla base e l’imposizione del potere dall’alto da parte di una ristretta élite.

Nei duemila anni di esistenza dell’Europa, nessuno è mai riuscito a subordinare politicamente l’intero continente. Non funzionerà nemmeno oggi.

La visione di un’Europa centralizzata finirà esattamente come il concetto di fine della storia annunciato 30 anni fa. Prima ci allontaniamo da questa visione e accettiamo la democrazia come fonte legittima di potere in Europa, migliore sarà il nostro futuro.

A proposito, non c’è nessuna fine della storia. La storia accelera e porta sfide di proporzioni illimitate.

L’opposizione tra la sovranità degli Stati e quella delle istituzioni europee, tra il voto democratico del popolo e l’élite cosmopolita, riflette una concezione minimalista della democrazia, come quella difesa da Viktor Orban. Una democrazia puramente formale in cui conta solo la volontà della maggioranza espressa attraverso le elezioni, senza pesi e contrappesi, senza gerarchie di norme e senza libertà fondamentali che possano essere opposte alla volontà dei governanti che, in questa concezione della democrazia, non hanno nulla che impedisca loro di trasformarsi in tiranni.

↓VOIR PLUS
Purtroppo, gran parte dell’attuale élite europea opera in una realtà alternativa.

Se le élite dell’UE si ostinano a difendere la visione di un superstato centralizzato, saranno contrastate da un numero maggiore di nazioni europee. Quanto più si ostinano, tanto più feroce sarà la ribellione. Non voglio polarizzazione, divisione e caos; voglio un’Europa forte e competitiva.

4. Passiamo ora all’ultima grande questione: come può l’Europa diventare un polo importante nella corsa alla leadership globale?

Innanzitutto, le politiche dell’Unione devono cambiare. Non nella direzione di una maggiore centralizzazione e di un trasferimento di potere a poche istituzioni chiave e ai Paesi più forti, ma verso il rafforzamento dell’equilibrio di potere tra i popoli del Nord, dell’Ovest, del Centro, dell’Est e del Sud dell’Europa, e per completare l’integrazione dell’UE con i Balcani occidentali, l’Ucraina e la Moldavia, in linea con i confini geografici dell’Europa.

È necessario chiedersi: quanto seriamente prendiamo la questione della costruzione di un’Unione europea forte e influente?

Oggi l’europeismo si esprime nella visione dell’allargamento, non nell’attenzione a noi stessi e alla centralizzazione dell’UE.

Curiosamente, i Paesi che amano presentarsi come europeisti e proporre un’integrazione ad alta velocità sono allo stesso tempo i più scettici nei confronti della politica di allargamento e giocano a poker politico.

Non dovremmo parlare dei valori che uniscono l’UE dividendo l’Europa in coloro che meritano di farne parte e coloro a cui è negato l’accesso.

Un mercato comune più ampio e la diversità delle sue risorse economiche ci renderebbero un forte attore globale.

Spesso sento dire che l’UE ha bisogno di riforme per allargarsi. Molto spesso si tratta di una proposta mascherata di federalizzazione e, di fatto, di centralizzazione.

Infatti, lo slogan della “federalizzazione” è una concentrazione del processo decisionale imposta dall’alto.

Secondo gli autori di questa centralizzazione chiamata “federalizzazione”, il processo decisionale deve passare dall’unanimità alla maggioranza qualificata in una serie di nuovi settori. L’argomento a favore di questa soluzione è che sarà difficile ottenere l’unanimità di più di 30 Paesi.

È vero che è più difficile ottenere un parere unificato all’interno di un gruppo più ampio di Stati. Tuttavia, la domanda è: dobbiamo pensare che le decisioni debbano essere prese dalla maggioranza, contro gli interessi della minoranza?

Mateusz Morawiecki sostiene un riequilibrio geopolitico dell’Unione a favore degli Stati dell’Europa centrale e orientale, giustificato dalla guerra in Ucraina e dalla prospettiva (ancora molto ipotetica) di un’adesione di questi ultimi all’Unione. Questa posizione si accompagna a una messa in discussione dei progetti di federalizzazione (“centralizzazione”), come quelli avanzati da Scholz e Macron con l’idea di abbandonare il voto all’unanimità in alcuni settori – a favore di una concezione opposta, quella di un’Unione più intergovernativa, ancora una volta in nome della sovranità degli Stati nazionali, presumibilmente democratica.

↓VOIR PLUS
Ho un’altra proposta da fare: asteniamoci dall’invadere questioni in cui l’interesse nazionale rimane diviso. Facciamo un passo indietro per farne due avanti. Concentriamoci sui settori in cui il Trattato di Roma ha attribuito all’Unione la competenza e lasciamo che il resto sia guidato dal principio di sussidiarietà.

Da diversi decenni osserviamo il processo di “spill-over” delle competenze dell’UE in nuovi settori. In molti Stati membri viene valutato criticamente. Tuttavia, di recente ha subito un’accelerazione.

La questione della misura in cui gli Stati rimangono “padroni del trattato”, come ha detto una volta la Corte costituzionale di Karlsruhe, è ancora più rilevante oggi.

Pertanto, se l’UE vuole apportare modifiche al suo processo decisionale che abbiano legittimità democratica e permettano la fiducia reciproca, gli Stati membri devono riacquistare la loro piena autorità sui trattati.

Non possono abbandonare il potere decisionale al “quartier generale di Bruxelles” e alle “coalizioni di potere”.

In altre parole, rivediamo i settori di competenza di Bruxelles e, guidati dal principio di sussidiarietà, ripristiniamo un maggiore equilibrio. Più democrazia, più consenso, più equilibrio tra gli Stati e le istituzioni europee. Riduciamo il numero di aree di competenza dell’UE; allora l’Unione, anche con 35 Paesi, sarà più facile da navigare e più democratica.

Più centralizzazione significa più errori. È stato un errore non ascoltare le voci dei Paesi che avevano ragione su Putin. Questo dà potere a persone come Gerhard Schroeder, che ha reso l’Europa dipendente dalla Russia e ha messo l’intero continente a rischio esistenziale”.

Morawiecki si riferisce al ruolo svolto dall’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder che, dopo la fine della sua carriera politica, ha assunto la direzione del consorzio incaricato della costruzione del gasdotto NordStream ed è entrato nel consiglio di amministrazione della società russa Gazprom.

↓VOIR PLUS
Un esempio: solo pochi mesi fa, nel giugno 2021, si parlava di celebrare la riunione del Consiglio europeo con Vladimir Putin. Come se per allora non ci fosse stata alcuna azione aggressiva da parte della Russia. Dove saremmo senza l’opposizione di Polonia, Finlandia e Stati baltici? Se l’unanimità fosse stata rifiutata?

La politica estera polacca – in questo contesto – è decisa in elezioni democratiche dai cittadini polacchi – persone per le quali un vicino aggressivo è un problema reale. Non si tratta di persone che vivono a migliaia di chilometri di distanza e che vedono la Russia solo attraverso il prisma delle opere di Pushkin, Tolstoj o Tchaikovsky.

Oggi non basta parlare di ricostruzione dell’Europa. Dobbiamo parlare di una nuova visione dell’Europa. In modo che la pace e la sicurezza diventino le basi sostenibili dello sviluppo nei decenni a venire.

Se gli ultimi mesi possono essere considerati un successo, è certamente grazie alla cooperazione nel campo della sicurezza.

La cooperazione transatlantica e la NATO in particolare hanno dimostrato di essere la più efficace alleanza di difesa disponibile. Senza il coinvolgimento degli Stati Uniti e – forse – della Polonia, l’Ucraina oggi non esisterebbe.

La NATO, che presto sarà rafforzata dall’adesione di Finlandia e Svezia, è essenziale per la sicurezza dell’Europa. Deve essere rafforzata e sviluppata. Allo stesso tempo, dobbiamo sviluppare le nostre capacità di difesa. Questo è ciò che sta facendo la Polonia. Stiamo costruendo un esercito moderno, non solo per difenderci, ma anche per aiutare i nostri alleati. Stiamo spendendo fino al 4% del PIL per la difesa, il che è possibile solo grazie alle riparazioni delle finanze pubbliche dopo i buchi lasciati dai nostri predecessori. E proponiamo che la spesa per la difesa non sia inclusa nel criterio del Trattato di Maastricht che prevede un limite del 3%.

L’Europa si è disarmata; oggi non ha le munizioni e le armi di base per rispondere all’invasione russa. Per non parlare di altre minacce che potrebbero sorgere altrove.

Il mio augurio per i Paesi europei è di essere così forti militarmente da non aver bisogno di aiuti esterni in caso di attacco, ma di poter fornire supporto militare ad altri.

Oggi non è così. Senza il coinvolgimento americano, l’Ucraina non esisterebbe più. E il Cremlino sarebbe passato alla sua prossima vittima.

Durante la “distensione” degli anni Settanta sono stati commessi molti errori. Quell’epoca finì con l’invasione sovietica dell’Afghanistan. L’Occidente reagì correttamente. Questa volta, l’aggressione russa degli ultimi 20 anni non ha destato altrettanta preoccupazione. La sobrietà è arrivata tardi, il 24 febbraio 2022.

Ora, 4.1 cosa serve ancora per rafforzare la posizione dell’Europa?

Tutti ricordiamo lo slogan della campagna elettorale di Clinton: “È l’economia, stupido!”.

All’epoca, quasi tutti credevano che il denaro fosse un rimedio universale.

Anche in Paesi come la Russia e la Cina, il denaro avrebbe aiutato a sviluppare la classe media e a democratizzare la vita pubblica.

Le cose sono andate diversamente. Oggi sappiamo che l’economia deve andare di pari passo con i desideri sociali e le esigenze di sicurezza.

Molti dei problemi dell’Europa moderna derivano dalla frustrazione dei giovani, le cui prospettive future spesso non sono all’altezza di quelle dei loro genitori. La classe media si sta erodendo in tutta Europa. Un mondo in cui l’1% più ricco accumula più ricchezza del restante 99% è scandaloso. Ed è quello che sta accadendo oggi.

I paradisi fiscali, che sarebbe più corretto chiamare “inferni fiscali”, stanno derubando la classe media e i bilanci pubblici di Germania, Francia, Spagna e Polonia.

La forza dell’Europa deriva principalmente dalla sua base più solida, la sua robusta classe media. La convinzione che la prosperità e la crescita possano essere condivise non solo da un gruppo di ricchi, ma dall’intera società, è stata la forza trainante dello sviluppo occidentale fin dagli anni Cinquanta.

Purtroppo, questa convinzione sta scomparendo e le disuguaglianze stanno aumentando. Questa situazione è molto pericolosa perché, da un lato, rafforza i movimenti radicali che chiedono la distruzione dell’attuale struttura economica e politica. Dall’altro, scoraggia il lavoro e lo sviluppo.

Dobbiamo invertire questo processo. Perché rischiamo di perdere la corsa a favore dei nostri concorrenti, civiltà incallite e intransigenti che organizzano le relazioni sociali ed economiche in modo diverso.

Il nostro compito di politici è quello di garantire a tutti una vita onesta. Il mercato del lavoro europeo deve offrire salari dignitosi, facilitare l’ingresso dei giovani nella vita lavorativa e dare loro un senso di stabilità.

Dobbiamo anche creare le migliori condizioni possibili per la creazione di famiglie. Allora l’Europa avrà un futuro luminoso. Le famiglie ben funzionanti sono la base per una vita sana, felice e stabile.

Dobbiamo anche evitare che l’Europa diventi dipendente da altri. La cooperazione con la Cina è una grande sfida. È un Paese enorme con grandi ambizioni. L’Europa deve, come minimo, essere su un piano di parità con la Cina, il suo partner. La dipendenza dalla Cina è una strada che non porta da nessuna parte. È un obiettivo che l’Europa deve cercare di raggiungere con urgenza. Oltre alla vittoria dell’Ucraina, questa è un’altra grande sfida per gli anni a venire.

Non esistono errori che non possano essere corretti, almeno in parte. Quando sento che il nostro governo ha avuto ragione su Russia e Ucraina, sono soddisfatto. Ma scambierei volentieri anche il più grande senso di soddisfazione con la volontà europea di combattere.

Per una volontà politica ancora più forte – di continuare a sostenere l’Ucraina. E per la volontà di confiscare 400 miliardi di euro di beni russi. Congelarli non è sufficiente. La Russia deve rispondere dei suoi crimini e della distruzione materiale che ha causato. I brutali aggressori devono sapere che prima o poi il loro Paese pagherà per le perdite causate dalla violenza.

Oggi rivolgo un nuovo appello a tutti i leader europei: è tempo di confiscare i beni russi in modo totale e permanente. Ricostruire l’Ucraina e ridurre i costi energetici per i cittadini europei.

L’Europa è molto più forte della Russia. Ma oltre al nostro potenziale, dobbiamo avere la volontà di usarlo. Se lasciamo che la Russia vinca questa guerra, rischiamo di non perdere solo l’Ucraina. Rischiamo di emarginare l’intero continente.

La conclusione di fondo è semplice. Nel mondo contano solo i Paesi forti, efficienti e sicuri di sé. Putin ha attaccato l’Ucraina perché vedeva gli europei esausti, deboli e inattivi. Un anno dopo, vediamo che si sbagliava. Almeno in parte.

L’Europa non è ancora morta, finché vivremo. Ma non è ancora vittoriosa.

Il riferimento è all’inno nazionale polacco: “Jeszcze Polska nie zginęła, kiedy my żyjemy” (“La Polonia non è ancora morta, finché viviamo”).

↓INOLTRE
Signore e signori, all’inizio ho ricordato che anche molti polacchi si sono laureati all’Università di Heidelberg: medici, avvocati, filosofi. Uno di loro era il nostro grande poeta, Adam Asnyk. Nella primavera del 1871, proprio nel momento in cui stava nascendo la Germania unificata, anche Asnyk sognava di far rinascere una Polonia indipendente. Capì che i grandi compiti potevano essere portati a termine solo attraverso un lavoro paziente e sistematico, grazie allo sforzo collettivo di tutta la comunità. Scrisse:

“Disprezzate sempre la vana gloria trionfale,

non applaudire l’oppressore violento

Non venerate l’abbondanza delle vostre sconfitte,

né vantatevi di essere sempre piccoli”.

L’Europa deve dimostrare la sua forza e il suo valore. Questo è il nostro momento di “essere o non essere”. Ma, a differenza dell’Amleto di Shakespeare, non possiamo esitare. Nel 1844, quando la Germania assomigliava ancora alle rovine del castello di Heidelberg – imponente ma incompleto – il poeta tedesco Ferdinand Freiligrath ammoniva: “Deutschland ist Hamlet! I tedeschi esitano troppo invece di prendere una posizione chiara dalla parte del bene”.

Giovanni Paolo II è stato uno dei principali sostenitori dell’unificazione europea. Ha svolto un ruolo chiave nella liberazione delle nazioni europee. E insieme al suo grande successore tedesco, Benedetto XVI, questo singolare duo tedesco-polacco è stato una voce importante per il futuro dell’Europa – la sua direzione, la sua cultura e la sua civiltà.

Infine, permettetemi di riassumere le quattro questioni principali che sono state oggetto del mio discorso.

1. In primo luogo, non possiamo costruire il nostro futuro senza imparare dal nostro passato. La storia dimostra che una politica che non rispetta la sovranità e la volontà del popolo prima o poi si dissolve in utopia o dittatura. L’Europa ha un futuro luminoso se rispetta la diversità delle sue nazioni.

2. In secondo luogo, il futuro dell’Europa è determinato dalla lotta dell’Ucraina per la libertà e dal nostro sostegno. È nostro dovere sostenere l’Ucraina. Lo spirito combattivo degli ucraini deve essere una fonte di ispirazione e una guida per le nostre azioni.

3. In terzo luogo, una comunità democratica di nazioni, basata sull’eredità greca, romana e cristiana, che promuove la pace, la libertà e la solidarietà, è il fondamento dei valori europei. Questi valori hanno costituito la base dell’integrazione europea e possono continuare a essere la forza trainante del continente.

Ciò che minaccia di minare queste forze è la centralizzazione. Il dominio del più forte e l’affidamento arbitrario del futuro dell’Europa a una burocrazia senza cuore, che sta cercando di “resettare i valori”. Questo “reset”, cioè l’accentramento burocratico sotto l’apparenza della “federalizzazione”, è il seme dei grandi conflitti e delle ribellioni sociali che verranno.

4. In quarto luogo, se l’Europa vuole vincere la corsa alla leadership globale, deve trasformarsi. Deve essere pronta ad accettare nuovi Paesi ma anche, di fronte a una comunità più ampia, a limitare alcune delle sue competenze.

Di fronte alle minacce esterne, deve rafforzare le proprie capacità difensive. Di fronte alle sfide economiche e sociali, deve costruire una prosperità egualitaria e ordoliberale e lottare contro gli inferni fiscali mascherati da paradisi fiscali.

L’Europa deve mantenere alleanze solide, ma deve anche promuovere la propria indipendenza e non diventare vittima di ricatti energetici o economici.

Un tempo l’Europa era il centro del mondo, rispettata in tutti i continenti. Ci interessa ancora la sopravvivenza dell’Europa e della nostra civiltà? E non solo se sopravviveranno, ma in quale forma? Abbiamo la volontà di essere leader? O forse abbiamo già accettato di fare da secondo piano? Abbiamo il coraggio di far tornare grande l’Europa? Di rendere l’Europa vittoriosa?

Io credo di sì.

L’Europa ha un grande potenziale. Esso deriva dalla sua storia e dal suo patrimonio, ma oggi si estende alle sue innumerevoli qualità e vantaggi. L’Europa ha bisogno di determinazione e coraggio.

E sono profondamente convinto che se lavoreremo duramente – a nome delle nostre rispettive patrie e del continente nel suo complesso – l’Europa vincerà.

In conclusione, questo è il discorso di un capo di governo polacco la cui posizione nel gioco politico europeo sembra essere stata temporaneamente rafforzata dalla nuova situazione aperta dalla guerra in Ucraina.

Lo scoppio della guerra ha convalidato il punto di vista tradizionalmente diffidente del PiS nei confronti della Russia. La richiesta di un riequilibrio dei rapporti di forza tra gli Stati europei a favore dell’Europa centrale, e in particolare della Polonia, non nasconde il timore di un “accordo” tra i leader europei (guidati da Macron) e Putin, che ricorderebbe ai polacchi il “tradimento di Yalta”. Questo timore di vedere i Paesi dell’Europa centrale e orientale relegati ai margini e sacrificati a vantaggio delle potenze occidentali e russe dovrebbe farci interrogare sulla natura della costruzione europea e sul modo in cui essa integra questa periferia centro-orientale, che vi ha aderito quasi vent’anni fa. Per liberarci da una visione geopolitica ereditata dalla Guerra Fredda, dovremmo prendere sul serio le aspirazioni sovrane delle nazioni poste tra la Germania e la Russia. Questo è l’aspetto più rilevante, ma anche il più inquietante, del discorso di Morawiecki. Ciò non significa, tuttavia, che si debba aderire all’ideologia nazionalista, conservatrice, familista e nativista dell’autore, che è evidente in questo testo. È dubbio che il governo polacco sarà in grado di unire un’ampia coalizione di Stati europei attorno a un’agenda politica di questo tipo. Resta il fatto che l’attuale governo polacco si oppone fermamente a qualsiasi progresso verso un’Europa più federale e potrebbe coalizzare l’opposizione a tale processo, che riflette ancora una volta una certa paura di essere relegati in un’Europa a più velocità.

↓VOIR PLUS
L’Europa sarà vittoriosa!

Grazie per l’attenzione.

https://legrandcontinent.eu/fr/2023/03/26/le-projet-europeen-de-la-pologne/

La Turchia ed Erdogan! Un leader al tramonto? La continuità di una politica Con Antonio de Martini

Da diverse settimane si sente parlare poco di Turchia e del suo leader Erdogan. Il disastro sismico che ha colpito il sud-est del paese ha imposto certamente una maggiore attenzione ai problemi e alle politiche interne. L’attuale discrezione, però, appare più una scelta del sistema mediatico occidentale che una assenza e un disorientamento della leadership turca. Mancano in effetti pochi mesi alla scadenza elettorale. Qualche colpo sembra che Erdogan, dopo venti anni di dominio, stia perdendo; l’opposizione composita, d’altro canto, non sembra vivere una condizione migliore. Tutti fattori che spingono a credere che, a prescindere dal destino politico di un leader logorato dal tempo, le politiche e la spregiudicata postura geopolitica di quella nazione non cambierà significativamente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v2ftulw-la-turchia-ed-erdogan-un-leader-al-tramonto-la-continuit-di-una-politica-co.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Ucraina, il conflitto! Commenti alle immagini 7a puntata Con Max Bonelli e Stelio Fergola

Dieci anni di preparativi alla guerra sono difficili da annientare in pochi mesi di conflitto. Se ne sono resi conto i russi i quali, a loro volta, hanno accantonato da qualche tempo l’illusione di rapporti collaborativi, quantomeno di fredda convivenza, con gli Stati Uniti e il così detto Occidente. L’Ucraina, vittima delle ossessioni di un nazionalismo etnico aggressivo che in nome della salvaguardia della identità di un popolo non esita a sacrificare e reprimere parte della propria popolazione, è diventata esca e strumento di giochi molto più grandi. Il conflitto ha ormai assunto la forma di una guerra di attrito nel quale peseranno la disponibilità di materiali e soprattutto di uomini. Il passo indietro che prima o poi uno dei due contendenti, verosimilmente il regime ucraino, dovrà compiere sarà esiziale per chi vedrà naufragare i propositi propri e dei sostenitori. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

https://rumble.com/v2fsp6i-ucraina-il-conflitto-commenti-alle-immagini-con-max-bonelli-e-stelio-fergol.html

IL GIOCO NON VALE LA CANDELA, di Pierluigi Fagan

 Post interessante. Il problema da valutare è, però, il peso e il valore che danno i russi alle candele necessarie a sostenere il gioco. I russi sono coscienti della posta in palio sin dall’inizio delle ostilità; gli anglosassoni se ne stanno rendendo conto in corso d’opera e tornare indietro comporterebbe un costo enorme. Tentare di paralizzare, del resto, con una azione penale una leadership nel pieno del suo consenso interno non appare particolarmente saggio. Giuseppe Germinario
IL GIOCO NON VALE LA CANDELA. Espressione idiomatica che risale al Medioevo quando per organizzare una partita a carte i giocatori dovevano mettere assieme una cifra per pagare le candele necessarie a permettere il gioco notturno. Alla fine della partita, qualcuno poteva così dire di non aver guadagnato il necessario per neanche pareggiare il costo iniziale delle candele.
Uno dei primi giorni, se ben ricordo il terzo dopo l’inizio delle ostilità in Ucraina, una portavoce influente della Difesa americana disse che la Russia avrebbe “pagato un prezzo” per l’incauta decisione. Tradotto, la Russia avrebbe sì forse vinto sul piano pratico ma il costo di questa piccola vittoria si sarebbe rivelato più oneroso del vantaggio ottenuto con la forza. L’espressione “bisogna fargli pagare un prezzo” venne usata più e più volte da Hillary Clinton quando era Segretario di Stato, è un concetto centrale del grande gioco geopolitico che oppone gli USA a vari nemici, un “classico”.
Tutto ciò ci ricorda un fatto che si è voluto apertamente nascondere a noi comuni mortali che viviamo nel mondo delle rappresentazioni a non della realtà. Come ogni analista razionale sa dall’inizio, l’Ucraina ha un terzo della popolazione della Russia, forse anche meno. Alla lunga, visto che il conflitto è di tipo tradizionale ovvero regolato dalla regola dei “boots on the ground” ovvero del numero di uomini che si mettono in campo, l’Ucraina perderà quello che i russi decideranno di esser in grado di prendersi. Nessun ha mai pensato di poter invertire questa semplice equazione basilare. Da sempre, s’è trattato di far pagare un prezzo ai russi per questa prepotenza di modo da farli alzare dal tavolo sospirando che “il gioco non valeva la candela”. Il confitto in Ucraina è solo una puntata di un lungo e più ampio conflitto che gli Stati Uniti si apprestano a portare avanti nei prossimi anni, forse decenni.
Da ottobre, sul campo, non si sono verificati apprezzabili cambiamenti del fronte. Se ne dovrebbe trarre la considerazione che la questione è in stallo ed il verificato stallo dovrebbe portare a trattare il finale di partita. Infatti, i cinesi hanno proprio ora calato sul piatto i dodici punti della loro piattaforma che non è, né può essere, una piattaforma per la pace. È una piattaforma per iniziare un processo di trattativa che porti alla pace, una trattativa su come iniziare una trattativa, un regolamento del gioco, non il gioco in sé.
Molte cose non sappiamo. Ad esempio sappiamo che per diverse volte nei tempi recenti, Zelensky ha dovuto far fuori vari tipi di vertice militare dopo aver da tempo eliminato ogni dissenso politico, sociale e culturale interno. È facile immaginare che un congruo numero di ucraini, pensando al dopo, si domandi il senso di questa operazione in cui loro pagano per far alzare il costo della candela per i russi, sapendo che tanto alla fine avranno perso territorio oltreché uomini e sostanze.
Il costo del dopoguerra per l’Ucraina è inimmaginabile e stante lo stato delle finanze occidentali è dubbio verrà appianato dagli alleati. Per questo uno dei dodici punti dei cinesi e la ventilata telefonata di Xi a Zelensky, verteranno sul punto “chi mette i soldi per il “dopo”?”. Da tempo i cinesi investivano in Ucraina prima della guerra, essendo oggi gli unici ad avere soldi da mettere sul piatto per il dopo, Xi farà presente il costo della sua candela suggerendo a Zelensky di valutare bene che tipo di gioco fare. Da cui l’evidente nervosismo americano verso l’iniziativa diplomatica del cinese. Stante che nel 2024 si vota in America per le presidenziali e diciamo dalla seconda metà di questo anno, quanto gli americani spendono e spandono per l’Ucraina diventerà tema di battaglia elettorale. Toccherebbe quindi sbrigarsi perché la finestra di opportunità per gli americani tende a chiudersi questa estate e poiché è improbabile la famosa controffensiva primaverile ucraina per ridurre lo svantaggio, il tempo di gioco si restringe.
Stante questo abbozzo di quadro, ecco l’iniziativa della Corte Penale Internazionale. Sicuramente Putin ma poi sarà la volta dell’intera squadra di potere in Russia, verranno messi fuori gioco per il dopo. Il dopo prevede che USA-NATO, Ucraina e Russia dovranno trovare un accordo di pace, ma l’attuale dirigenza russa deve esser messa fuori gioco, questo è parte del prezzo che dovrà pagare. Per buona parte dell’anno di conflitto si sono sentite analisi che prospettavano la possibilità di far crollare il potere russo dal di dentro. Ovviamente erano solo narrazioni, chi maneggia l’argomento sapeva benissimo che la guerra avrebbe prodotto esattamente l’effetto inverso. Ma l’idea che il prezzo previsto dagli americani sarebbe stato la perdita del potere non per spinta interna, ma esterna, era un fondamento. Poiché siamo in totale assenza anche della benché minima possibilità di sapere cosa accade in Russia dietro le quinte visto che tra i primi atti di conflitto c’è stato il ritiro di ogni giornalista ed analista occidentale da Mosca e dato che tutto ciò è stranoto a Putin ed i suoi circostanti, chissà cosa stanno preparando i russi per il “dopo”.
Nel 2024, tra l’altro, si vota anche per le presidenziali russe. A quanto ne sapevo prima della guerra, Putin aveva espresso più volte l’idea di farsi da parte. Probabilmente qualche acciacco di salute ce l’ha davvero (da cui lo spunto propagandistico usato dagli americani i primi mesi), sta lì da diciotto anni ma in realtà anche di più considerato il condominio con Medvedev, pare fosse preso da una divorante passione per gli studi storici (si ricorderà l’ora e passa di discorso televisivo un giorno prima l’inizio del conflitto) nonché desideroso di godersi gli ultimi anni coi suoi affetti. Il toto-sostituto ha impazzato sulle riviste di studio di relazioni internazionali americane per lungo tempo, prima dell’inizio del conflitto, Shoigu era dato favorito al booking e Shoigu sarà il prossimo obiettivo della Corte Penale.
All’inizio del conflitto pensavo che Putin avesse previsto che gli effetti della sua decisione di invasione gli sarebbero costati alla fine l’ostracismo, ma poiché aveva egli stesso previsto il finale ritiro aveva anche pensato che tanto valesse far di necessità virtù ed uscire alla fine dalla cronaca per entrare nella storia. Putin avrà pensato che fosse bello leggere la storia ma scriverla era anche meglio.
Oggi sappiamo che l’operazione “alza il prezzo della candela” avrà la spinta dell’uranio impoverito. E’ ovvio che lì dove verranno sparati i proiettili all’uranio impoverito non si potrà vivere più per lungo tempo. Quindi, sì prendetevi questo lembo di Ucraina, ma poi che ci fate? Sempre che i russi non rendano pan per focaccia alzando il livello dello scontro. Essendo gli americani su un altro continente cosa importa loro? Anzi, più malefatte compiono i russi più alto sarà il prezzo della candela, poco importa se il nuovo livello è stato inaugurato dagli inglesi, la macchina narrativa cancellerà la realtà sovrascrivendo la narrazione come fa da un anno esatto.
Del resto, qui da noi, siamo in un sistema in cui l’annuncio dei nuovi proiettili ecologici che riciclano le scorie atomiche lanciandole sulla terra altrui è stato dato da una signora (?) che è stata nominata nove anni fa Baronessa Goldie, di Bishopton nella contea del Renfrewshire e come tale è diventata “pari “della Camera dei Lord a vita. I Lord (ce ne cono temporali ed anche spirituali) sono pari tra loro perché nell’insieme sono dispari con il resto del popolo. Una nobile aristocratica non eletta democraticamente parlamentare a vita e tuona a difesa della democrazia contro l’orrida autocrazia, se lo leggessi su un libro di storia mi verrebbe da sorridere amaramente.
Ma tanto chi si accorge più del fatto che siamo finiti in una superlativa performance del teatro dell’assurdo? Bello leggere le pièce di Jarry, Beckett, Pinter, Ionesco, Genet, meno starci dentro.
[Nella foto la baronessa Annabel MacNicoll Goldie sottosegretario alla Difesa britannica. Però, che belle certe tradizioni, gli inglesi danno potere ai baroni dal 1215 e poi vengono a dirci che sono democratici e liberali, che grande popolo]

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il ritorno del re, di WOLFGANG STREECK

Il ritorno del re
WOLFGANG STREECK
04 MAGGIO 2022POLITICA
Se mai ci fosse stata una domanda su chi comanda in Europa, la NATO o l’Unione Europea, la guerra in Ucraina l’ha risolta, almeno per il prossimo futuro. Una volta, Henry Kissinger si lamentava che non c’era un numero di telefono unico a cui chiamare l’Europa, troppe chiamate da fare per ottenere qualcosa, una catena di comando troppo scomoda e bisognosa di semplificazione. Poi, dopo la fine di Franco e Salazar, è arrivata l’estensione a sud dell’UE, con l’ingresso della Spagna nella NATO nel 1982 (il Portogallo ne faceva parte dal 1949), rassicurando Kissinger e gli Stati Uniti sia contro l’eurocomunismo sia contro una presa di potere militare non da parte della NATO. Più tardi, nell’emergente Nuovo Ordine Mondiale dopo il 1990, l’UE avrebbe dovuto assorbire la maggior parte degli Stati membri del defunto Patto di Varsavia, in quanto questi erano in rapida successione per l’adesione alla NATO. Stabilizzando economicamente e politicamente i nuovi arrivati nel blocco capitalista e guidando la loro costruzione nazionale e la formazione dello Stato, il compito dell’UE, accettato più o meno con entusiasmo, sarebbe stato quello di consentire loro di diventare parte dell'”Occidente”, guidato dagli Stati Uniti in un mondo ormai unipolare.

Negli anni successivi il numero di Paesi dell’Europa orientale in attesa di essere ammessi nell’UE aumentò, con gli Stati Uniti che facevano pressioni per la loro ammissione. Con il tempo, Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia hanno ottenuto lo status di candidati ufficiali, mentre Kosovo, Bosnia-Erzegovina e Moldavia sono ancora in attesa. Nel frattempo, l’entusiasmo degli Stati membri dell’UE per l’allargamento è diminuito, soprattutto in Francia, che ha preferito e preferisce l'”approfondimento” all'”allargamento”. Ciò era in linea con la peculiare finalité francese dell'”unione sempre più stretta dei popoli europei”: un insieme politicamente e socialmente relativamente omogeneo di Stati in grado di svolgere collettivamente un ruolo indipendente, autodeterminato, “sovrano”, soprattutto a guida francese nella politica mondiale (“una Francia più indipendente in un’Europa più forte”, come ama dire il presidente francese appena rieletto).

I costi economici per portare i nuovi Stati membri agli standard europei, e la quantità necessaria di costruzione di istituzioni dall’esterno, dovevano essere mantenuti gestibili, dato che l’UE stava già lottando con le persistenti disparità economiche tra i suoi Paesi membri mediterranei e quelli nord-occidentali, per non parlare del profondo attaccamento di alcuni dei nuovi membri dell’Est agli Stati Uniti. Così, la Francia ha bloccato l’ingresso nell’UE della Turchia, membro di lunga data della NATO (che rimarrà anche se ha appena mandato in prigione l’attivista Osman Kavala, per una vita in isolamento senza possibilità di libertà vigilata). Lo stesso vale per diversi Stati dei Balcani occidentali, come l’Albania e la Macedonia settentrionale, che non sono riusciti a impedire l’adesione, nella prima ondata di Osterweiterung del 2004, di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Quattro anni dopo, Sarkozy e Merkel hanno impedito (per il momento) agli Stati Uniti di George Bush il Giovane di ammettere la Georgia e l’Ucraina nella NATO, prevedendo che ciò sarebbe stato seguito dalla loro inclusione nell’Unione Europea.

Con l’invasione russa dell’Ucraina il gioco è cambiato. Il discorso televisivo di Zelensky ai capi di governo dell’UE riuniti ha provocato un’eccitazione molto desiderata ma raramente vissuta a Bruxelles, e la sua richiesta di piena adesione all’UE, tutto e subito, ha suscitato applausi a non finire. Come al solito, la von der Leyen si è recata a Kiev per consegnare a Zelensky il lungo questionario necessario per avviare le procedure di ammissione. Mentre di solito i governi nazionali impiegano mesi, se non anni, per mettere insieme i complessi dettagli richiesti dal questionario, Zelensky, nonostante lo stato di assedio di Kiev, ha promesso di finire il lavoro in poche settimane, e così ha fatto. Non si sa ancora quali siano le risposte a domande come il trattamento delle minoranze etniche e linguistiche, soprattutto russe, o il grado di corruzione e lo stato della democrazia, ad esempio il ruolo degli oligarchi nazionali nei partiti politici e in parlamento.

Se l’Ucraina sarà ammessa rapidamente come promesso, e come si aspettano il suo governo e quello degli Stati Uniti, non ci sarà più motivo di rifiutare l’adesione non solo agli Stati dei Balcani occidentali, ma anche alla Georgia e alla Moldavia, che si sono candidate insieme all’Ucraina. In ogni caso, tutti questi Paesi rafforzeranno l’ala anti-russa e filo-americana all’interno dell’UE, oggi guidata dalla Polonia, che all’epoca, come l’Ucraina, partecipava volentieri alla “coalizione dei volenterosi” messa insieme dagli Stati Uniti allo scopo di costruire attivamente una nazione in Iraq. Per quanto riguarda l’UE in generale, l’adesione dell’Ucraina la trasformerà ancora di più in una scuola di preparazione o in un recinto per i futuri membri della NATO. Questo è vero anche se, come parte di un potenziale accordo di guerra, l’Ucraina potrebbe dover essere dichiarata ufficialmente neutrale, impedendole di entrare direttamente nella NATO. (In effetti, dal 2014 l’esercito ucraino è stato ricostruito da zero sotto la direzione americana, al punto che nel 2021 ha effettivamente raggiunto la cosiddetta “interoperabilità” nel gergo della NATO).

Oltre all’addomesticamento dei membri neofiti, un altro compito dell’UE come ausiliario civile della NATO è quello di elaborare sanzioni economiche che colpiscano il nemico russo risparmiando amici e alleati, per quanto necessario. La NATO controlla le armi, l’UE è incaricata di controllare i porti. La Von der Leyen, entusiasta come sempre, alla fine di febbraio aveva fatto sapere al mondo che le sanzioni dell’UE sarebbero state le più efficaci di sempre e che avrebbero “cancellato a poco a poco la base industriale della Russia” (Stück für Stück die industrielle Basis Russlands abtragen). Forse, da tedesca, aveva in mente qualcosa di simile al Piano Morgenthau, proposto dai consiglieri di Franklin D. Roosevelt per ridurre per sempre la Germania sconfitta a una società agricola. Quel progetto fu presto abbandonato, al più tardi quando gli Stati Uniti si resero conto che avrebbero potuto avere bisogno della Germania (occidentale) per il “contenimento” dell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.

Non è chiaro chi disse a von der Leyen di non esagerare, ma la metafora dell’abtragen non fu più sentita, forse perché ciò che implicava poteva equivalere a una partecipazione attiva alla guerra. In ogni caso, ben presto si scoprì che la Commissione, nonostante le sue pretese di fama tecnocratica, aveva fallito nella pianificazione delle sanzioni così come aveva fallito nella pianificazione della convergenza macroeconomica. In modo straordinariamente eurocentrico, la Commissione sembrava aver dimenticato che ci sono parti del mondo che non vedono alcun motivo per aderire a un boicottaggio della Russia imposto dall’Occidente; per loro, gli interventi militari non sono nulla di insolito, compresi gli interventi dell’Occidente per l’Occidente. Inoltre, a livello interno, quando si è arrivati al dunque, l’UE ha avuto difficoltà a ordinare ai suoi Stati membri cosa non comprare o vendere; gli appelli alla Germania e all’Italia di interrompere immediatamente l’importazione di gas russo sono stati ignorati, con entrambi i governi che hanno insistito sulla necessità di prendere in considerazione i posti di lavoro e la prosperità nazionali. Gli errori di calcolo abbondano anche nella sfera finanziaria dove, nonostante le sanzioni sempre più sofisticate contro le banche russe, compresa la banca centrale di Mosca, il rublo è recentemente salito, di circa il 30% tra il 6 e il 30 aprile.

Quando i re tornano, iniziano un’epurazione, per correggere le anomalie accumulate durante la loro assenza. Vengono ripresentati e riscossi i vecchi conti, viene punita la mancanza di lealtà rivelata durante l’assenza del re, vengono estirpate le idee disobbedienti e le memorie improprie, e gli angoli e le fessure del corpo politico vengono ripuliti dai devianti politici che nel frattempo li hanno popolati. L’azione simbolica di tipo maccartista è utile perché diffonde la paura tra i potenziali dissidenti. Oggi, in tutto l’Occidente, i suonatori di pianoforte o di tennis o di teoria della relatività che provengono dalla Russia e che vogliono continuare a suonare qualsiasi cosa facciano, sono costretti a fare dichiarazioni pubbliche che renderebbero la loro vita e quella delle loro famiglie in patria difficile, nel migliore dei casi. I giornalisti investigativi scoprono un abisso di donazioni filantropiche da parte di oligarchi russi a festival musicali e di altro tipo, donazioni che sono state ben accette in passato ma che ora si scopre che sovvertono la libertà artistica, a differenza ovviamente delle donazioni filantropiche dei loro colleghi oligarchi occidentali. ecc.

Sullo sfondo del proliferare dei giuramenti di fedeltà, il discorso pubblico si riduce a diffondere la verità del Re, e nient’altro. Putin verstehen – cercare di scoprire i motivi e le ragioni, cercare un indizio su come si potrebbe, forse, negoziare la fine dello spargimento di sangue – è equiparato a Putin verzeihen, o perdonare; “relativizza”, come dicono i tedeschi, le atrocità dell’esercito russo cercando di porvi fine con mezzi diversi da quelli militari. Secondo la nuova saggezza, c’è un solo modo di affrontare un pazzo; pensare ad altri modi fa avanzare i suoi interessi e quindi equivale al tradimento. (Ricordo gli insegnanti degli anni ’50 che facevano sapere alle giovani generazioni che “l’unica lingua che il russo capisce è quella del pugno”). La gestione della memoria è centrale: non nominare mai gli accordi di Minsk (2014 e 2015) tra Ucraina, Russia, Francia e Germania, non chiedere che fine hanno fatto e perché, non ricordare la piattaforma di risoluzione negoziata del conflitto su cui Zelensky è stato eletto nel 2019 da quasi tre quarti degli elettori ucraini, e dimenticare la risposta americana con la diplomazia del megafono alle proposte russe, già nel 2022, di un sistema di sicurezza europeo comune. Soprattutto, non si tirino mai in ballo le varie “operazioni speciali” americane del recente passato, come ad esempio in Iraq, e a Fallujah all’interno dell’Iraq (800 vittime civili solo in pochi giorni); così facendo si commette il reato di “whataboutism”, che alla luce delle “immagini da Bucha e Mariupol” è moralmente fuori luogo.

In tutto l’Occidente, la politica di ricostruzione imperiale prende di mira tutto e tutti coloro che si discostano, o si sono discostati in passato, dalla posizione americana sulla Russia e sull’Unione Sovietica e sull’Europa nel suo complesso. È qui che oggi si traccia la linea di demarcazione tra la società occidentale e i suoi nemici, tra il bene e il male, una linea lungo la quale non solo il presente ma anche il passato deve essere epurato. Particolare attenzione è rivolta alla Germania, il Paese che è stato oggetto di sospetti americani (kissingeriani) fin dalla Ostpolitik di Willy Brandt e dal riconoscimento tedesco del confine occidentale della Polonia nel dopoguerra. Da allora, la Germania è sospettata agli occhi americani di voler avere voce in capitolo in materia di sicurezza nazionale ed europea, per il momento all’interno della NATO e della Comunità europea, ma in futuro possibilmente da sola.

Il fatto che tre decenni dopo Schröder, come Blair, Obama e tanti altri, abbia monetizzato il suo passato politico dopo aver lasciato l’incarico non è mai stato un problema. Diverso è stato il caso dello storico rifiuto di Schröder, insieme a Chirac, di unirsi alle truppe americane per invadere l’Iraq e, nell’atto, violare esattamente lo stesso diritto internazionale che ora viene violato da Putin. (Il fatto che la Merkel, all’epoca leader dell’opposizione, abbia detto al mondo, parlando da Washington DC pochi giorni prima dell’invasione, che Schröder non rappresentava la vera volontà del popolo tedesco può essere una delle ragioni per cui finora è stata risparmiata dagli attacchi americani per quella che si sostiene essere una delle principali cause della guerra ucraina, ovvero la sua politica energetica che ha reso la Germania dipendente dal gas naturale russo).

Oggi, in ogni caso, non è Schröder, troppo evidentemente inebriato dai milioni con cui gli oligarchi russi lo stanno riempiendo, il principale bersaglio dell’epurazione tedesca. È invece la SPD come partito – che, secondo la BILD e il nuovo leader della CDU, Friedrich Merz, un uomo d’affari con ottime conoscenze americane, ha sempre avuto un problema con la Russia. Il ruolo di Grande Inquisitore è svolto con forza dall’ambasciatore ucraino in Germania, Andrij Melnyk, autoproclamatosi nemesi in particolare di Frank-Walter Steinmeier, ora presidente della Repubblica Federale, che viene individuato per personificare la “connessione russa” della SPD. Steinmeier è stato dal 1999 al 2005 capo dello staff di Schröder alla Cancelleria, è stato per due volte (2005-2009 e 2013-2017) ministro degli Esteri sotto la Merkel ed è stato per quattro anni (2009-2013) leader dell’opposizione al Bundestag.

Secondo Melnyk, instancabile twittatore e intervistatore, Steinmeier “ha intessuto per anni una ragnatela di contatti con la Russia”, in cui “sono impigliate molte persone che ora comandano nel governo tedesco”. Per Steinmeier, secondo Melnyk, “il rapporto con la Russia era ed è qualcosa di fondamentale, qualcosa di sacro, indipendentemente da ciò che accade. Persino la guerra di aggressione della Russia non ha molta importanza per lui”. Così informato, il governo ucraino ha dichiarato Steinmeier persona non grata all’ultimo minuto, proprio mentre stava per salire su un treno da Varsavia a Kiev, in compagnia del ministro degli Esteri polacco e dei capi di governo degli Stati baltici. Mentre gli altri sono stati autorizzati a entrare in Ucraina, Steinmeier ha dovuto informare i giornalisti che lo accompagnavano che non era il benvenuto e tornare in Germania.

Il caso di Steinmeier è interessante perché mostra come vengono selezionati gli obiettivi dell’epurazione. A prima vista, le credenziali neoliberali-atlantiche di Steinmeier sembrano impeccabili. Autore dell’Agenda 2010, in qualità di capo della Cancelleria e coordinatore dei servizi segreti tedeschi, ha permesso agli Stati Uniti di utilizzare le loro basi militari tedesche per raccogliere e interrogare prigionieri prelevati da tutto il mondo durante la “guerra al terrorismo” – si può presumere come compensazione per il rifiuto di Schröder di unirsi all’avventura americana in Iraq. Inoltre, non ha fatto molto rumore, anzi non ne ha fatto affatto, quando gli Stati Uniti hanno tenuto prigionieri a Guantanamo cittadini tedeschi di origine libanese e turca, ognuno dei quali è stato arrestato, rapito e torturato dopo essere stato scambiato per qualcun altro. Le accuse di non aver fornito assistenza, come avrebbe dovuto fare secondo la legge tedesca, lo hanno seguito fino ad oggi.

Ciò che è vero è che Steinmeier ha contribuito a rendere la Germania dipendente dall’energia russa, anche se non proprio come accusato. È stato lui a negoziare, nel 1999, l’uscita della Germania dall’energia nucleare, per conto del governo rosso-verde di Schröder e come richiesto non dalla SPD, ma dai Verdi. In seguito, come leader dell’opposizione, ha accettato quando, dopo il disastro di Fukushima nel 2011, la Merkel, dopo aver fatto marcia indietro sull’uscita dal nucleare I, ha fatto di nuovo marcia indietro per far passare l’uscita dal nucleare II, sperando astutamente che questo avrebbe aperto la porta a una coalizione con i Verdi. Qualche anno dopo, quando per lo stesso motivo ha messo fine al carbone, in particolare al carbone dolce, per entrare in vigore all’incirca al momento della chiusura degli ultimi reattori nucleari rimasti, anche Steinmeier ha accettato. Tuttavia, è lui, e non la Merkel, a essere incolpato per la dipendenza energetica della Germania dalla Russia e per la sua collaborazione con essa, forse per la duratura gratitudine americana per l’assistenza fornita dalla Merkel nella crisi dei rifugiati siriani, in seguito al fallimentare (mezzo) intervento americano in Siria. Nel frattempo i Verdi, la forza trainante della politica energetica tedesca dai tempi di Schröder, come la CDU riescono a sfuggire all’ira americana facendo perno sull’attacco alla SPD e a Scholz per aver esitato a consegnare “armi pesanti” all’Ucraina.

E il Nord Stream 2? Anche in questo caso, la Merkel è sempre stata al posto di comando, non da ultimo perché la parte tedesca del gasdotto doveva trovarsi nel suo Paese, addirittura nella sua circoscrizione elettorale. Si noti che il gasdotto non è mai entrato in funzione, poiché buona parte del gas russo destinato alla Germania viene pompato attraverso un sistema di condotte che attraversa in parte l’Ucraina. Ciò che ha reso necessario il Nord Stream 2, agli occhi della Merkel, è stata la caotica situazione giuridica e politica in Ucraina dopo il 2014, che ha sollevato la questione di come garantire un transito affidabile di gas per la Germania e l’Europa occidentale – una questione che il Nord Stream 2 avrebbe elegantemente risolto. Non bisogna essere un ucraino per capire che questo deve aver infastidito gli ucraini. È interessante notare che, dopo più di due mesi di guerra, il gas russo viene ancora trasportato attraverso i gasdotti ucraini. Il governo ucraino potrebbe chiuderli in qualsiasi momento, ma non lo fa, probabilmente per consentire a se stesso e agli oligarchi associati di continuare a riscuotere le tariffe di transito. Ciò non impedisce all’Ucraina di chiedere alla Germania e ad altri Paesi di interrompere immediatamente l’utilizzo del gas russo, per non finanziare più la “guerra di Putin”.

Ancora una volta, perché Steinmeier e la SPD, piuttosto che la Merkel e la CDU o i Verdi? La ragione più importante potrebbe essere che in Ucraina, soprattutto nella destra radicale dello spettro politico, il nome di Steinmeier è conosciuto e odiato soprattutto in relazione alla cosiddetta “formula Steinmeier” – essenzialmente una sorta di tabella di marcia, o lista di cose da fare, per l’attuazione degli accordi di Minsk redatta da Steinmeier come Ministro degli Esteri sotto la Merkel. Se Nord Stream 2 era imperdonabile dal punto di vista ucraino, Minsk era un peccato mortale agli occhi non solo della destra ucraina (tra l’altro, avrebbe concesso l’autonomia alle parti russofone dell’Ucraina) ma anche degli Stati Uniti, che erano stati scavalcati da questo accordo proprio come l’Ucraina sarebbe stata scavalcata da Nord Stream 2. Se quest’ultimo è stato un atto ostile tra partner commerciali, il primo è stato un atto di alto tradimento contro un re temporaneamente assente, ora tornato per fare piazza pulita e vendicarsi.

Poiché l’UE è diventata una filiale della NATO, si può presumere che i suoi funzionari sappiano poco, come chiunque altro, degli obiettivi bellici finali degli Stati Uniti. Con la recente visita a Kiev dei segretari di Stato e della Difesa statunitensi, sembra che gli americani abbiano spostato in avanti l’obiettivo, dalla difesa dell’Ucraina dall’invasione russa all’indebolimento permanente dell’esercito russo. Fino a che punto gli Stati Uniti abbiano preso il controllo è stato dimostrato con forza quando, durante il loro viaggio di ritorno negli Stati Uniti, i due segretari si sono fermati alla base aerea americana di Ramstein, in Germania, la stessa che gli Stati Uniti hanno utilizzato per la guerra al terrorismo e per operazioni simili. Lì hanno incontrato i ministri della Difesa di non meno di quaranta Paesi, ai quali avevano ordinato di presentarsi per promettere il loro sostegno all’Ucraina e, naturalmente, agli Stati Uniti. È significativo che l’incontro non sia stato convocato presso il quartier generale della NATO a Bruxelles, una sede multinazionale almeno formalmente, ma in una struttura militare che gli Stati Uniti sostengono essere sotto la loro e unica sovranità, con l’occasionale e sommesso disaccordo del governo tedesco. È stato qui, con gli Stati Uniti che presiedevano sotto due enormi bandiere, americana e ucraina, che il governo Scholz ha infine accettato di consegnare all’Ucraina le “armi pesanti” a lungo richieste, senza apparentemente avere voce in capitolo sull’esatto scopo per cui i carri armati e gli obici sarebbero stati utilizzati. (Le quaranta nazioni hanno concordato di riunirsi una volta al mese per capire quale ulteriore equipaggiamento militare sia necessario all’Ucraina). In questo contesto non si può non ricordare l’osservazione di un diplomatico americano in pensione, in una fase iniziale della guerra, secondo cui gli Stati Uniti avrebbero combattuto i russi “fino all’ultimo ucraino”.

Come è noto, la soglia di attenzione non solo dell’opinione pubblica americana, ma anche dell’establishment della politica estera americana è breve. Eventi drammatici all’interno o all’esterno degli Stati Uniti possono diminuire in modo critico l’interesse nazionale in un luogo lontano come l’Ucraina – per non parlare delle prossime elezioni di midterm e dell’imminente campagna di Donald Trump per riconquistare la presidenza nel 2024. Dal punto di vista americano questo non è un gran problema, perché i rischi associati alle avventure estere degli Stati Uniti ricadono quasi esclusivamente sulla popolazione locale; si veda l’Afghanistan. A maggior ragione, è importante che i Paesi europei sappiano quali sono esattamente gli obiettivi di guerra degli Stati Uniti in Ucraina e come verranno aggiornati man mano che la guerra prosegue.

Dopo l’incontro di Ramstein, si è parlato non solo di un “indebolimento permanente” della potenza militare russa, per non parlare di un accordo di pace, ma di una vera e propria vittoria dell’Ucraina e dei suoi alleati. Ciò metterà alla prova la saggezza della Guerra Fredda secondo cui una guerra convenzionale contro una potenza nucleare non può essere vinta. Per gli europei il risultato sarà una questione di vita o di morte – il che potrebbe spiegare perché il governo tedesco ha esitato per qualche settimana a fornire all’Ucraina armi che potrebbero essere usate, ad esempio, per spostarsi in territorio russo, prima forse per colpire le linee di rifornimento russe, poi per ottenere di più. (Quando l’autore di queste righe ha letto della nuova aspirazione americana alla “vittoria” è stato colpito per un breve ma indimenticabile momento da un profondo senso di paura). Se la Germania ha avuto il coraggio di chiedere voce in capitolo sulla strategia americano-ucraina, nulla di simile sembra essere stato offerto: i carri armati tedeschi, a quanto pare, saranno consegnati a carta bianca. Si dice che i numerosi wargames commissionati negli ultimi anni dal governo americano a thinktanks militari che hanno coinvolto l’Ucraina, la NATO e la Russia siano finiti, in un modo o nell’altro, tutti in un Armageddon nucleare, almeno in Europa.

Certamente, un finale nucleare non è quello che viene pubblicizzato pubblicamente. Si sente invece dire che gli Stati Uniti presumono che per sconfiggere la Russia ci vorranno molti anni, con uno stallo prolungato, un lungo stallo nel fango di una guerra di terra, senza che nessuna delle due parti sia in grado di muoversi: i russi perché gli ucraini saranno incessantemente alimentati con più denaro e più materiale, se non con manodopera, da un “Occidente” recentemente americanizzato, gli ucraini perché sono troppo deboli per entrare in Russia e minacciare la sua capitale. Per gli Stati Uniti questo potrebbe sembrare abbastanza comodo: una guerra per procura, con il suo equilibrio di forze regolato e riaggiustato da loro in linea con le loro mutevoli esigenze strategiche. Infatti, quando negli ultimi giorni di aprile Biden ha chiesto altri 33 miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina per il solo 2022, ha lasciato intendere che questo sarà solo l’inizio di un impegno a lungo termine, costoso come l’Afghanistan, ma, ha detto, ne vale la pena. A meno che, naturalmente, i russi non inizino a lanciare altri missili miracolosi, a disfare le armi chimiche e, infine, a mettere a frutto il loro arsenale nucleare, con piccole testate da campo.

C’è, nonostante tutto questo, una prospettiva di pace dopo la guerra, o meno ambiziosa: un’architettura di sicurezza regionale, magari dopo che gli americani avranno perso interesse o la Russia riterrà di non poter o dover continuare la guerra? Una soluzione eurasiatica, se così vogliamo chiamarla, presupporrà probabilmente una sorta di cambio di regime a Mosca. Dopo quello che è successo, è difficile immaginare che i leader dell’Europa occidentale esprimano pubblicamente fiducia in Putin o in un suo successore putiniano. Allo stesso tempo, non ci sono ragioni per credere che le sanzioni economiche imposte dall’Occidente alla Russia provocheranno una rivolta pubblica per rovesciare il regime di Putin. Anzi, sulla scorta dell’esperienza degli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale con i bombardamenti a tappeto sulle città tedesche, le sanzioni potrebbero avere l’effetto opposto, facendo sì che la popolazione si stringa attorno al proprio governo.

La deindustrializzazione della Russia, secondo la von der Leyen, non sarà comunque possibile perché la Cina non lo permetterà, anche perché ha bisogno di uno Stato russo funzionante per il suo progetto della Nuova Via della Seta. Le richieste popolari in Occidente di processare Putin e la sua camarilla presso la Corte penale internazionale dell’Aia rimarranno, già solo per queste ragioni, insoddisfatte. Si noti in ogni caso che la Russia, come gli Stati Uniti, non ha firmato il trattato che istituisce il tribunale, assicurando così ai suoi cittadini l’immunità dai processi. Come Kissinger e Bush Jr. e altri negli Stati Uniti, Putin rimarrà quindi in libertà fino alla fine dei suoi giorni, qualunque sia questa fine. I Paesi europei che storicamente non sono esattamente inclini alla russofilia, come i Paesi baltici e la Polonia, e certamente anche l’Ucraina, hanno buone possibilità di convincere l’opinione pubblica di luoghi come la Germania o la Scandinavia che fidarsi della Russia può essere pericoloso per la salute nazionale.

Un cambio di regime potrebbe tuttavia essere necessario anche in Ucraina. Negli ultimi anni la parte ultranazionalista della politica ucraina, con profonde radici nel passato fascista e addirittura filonazista dell’Ucraina, sembra aver guadagnato forza in una nuova alleanza con le forze ultra-interventiste degli Stati Uniti. Una conseguenza, tra le altre, è stata la scomparsa di Minsk dall’agenda politica ucraina. Un esponente di spicco dell’ultradestra ucraina è il già citato ambasciatore ucraino in Germania, che in un’intervista alla Frankfurter Allgemeine ha fatto sapere che per lui uno come Navalny è esattamente uguale a Putin quando si tratta del diritto dell’Ucraina di esistere come Stato nazionale sovrano. Alla domanda su cosa direbbe ai suoi amici russi, ha negato di averne, anzi di averne mai avuti in vita sua, perché i russi sono per natura pronti a estinguere il popolo ucraino.

La famiglia politica di Melnyk risale all’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN) negli anni tra le due guerre e sotto l’occupazione tedesca, con cui i suoi leader collaborarono fino a quando non scoprirono che i nazisti non facevano distinzione tra russi e ucraini quando si trattava di uccidere e schiavizzare le persone. L’OUN era guidata da due uomini, Andrij Melnyk (lo stesso nome dell’ambasciatore) e Stepan Bandera, quest’ultimo, per quanto possibile, un po’ più a destra del primo. Entrambi avrebbero commesso crimini di guerra su licenza tedesca, Bandera come capo della polizia, nominato dai nazisti, a Leopoli (Lemberg). In seguito Bandera fu messo da parte dai tedeschi e messo agli arresti domiciliari, come altri fascisti locali altrove. (Dopo la guerra, restaurata l’Unione Sovietica, Bandera si trasferì a Monaco, capitale postbellica di una schiera di collaborazionisti dell’Europa orientale, tra cui gli Ustasha croati. Lì fu assassinato nel 1959 da un agente sovietico, dopo essere stato condannato a morte da un tribunale sovietico. Melnyk finì anche in Germania e morì negli anni ’70 in un ospedale di Colonia.

Il Melnyk di oggi definisce Bandera il suo “eroe”. Nel 2015, poco dopo essere stato nominato ambasciatore, ha visitato la sua tomba a Monaco di Baviera dove ha deposto dei fiori, raccontando la visita su Twitter. Ciò ha attirato un rimprovero formale da parte del ministero degli Esteri tedesco, all’epoca guidato nientemeno che da Steinmeier. Melnyk è anche intervenuto pubblicamente a sostegno del cosiddetto Battaglione Azov, un gruppo paramilitare armato ucraino, fondato nel 2014, che è generalmente considerato il ramo militare dei vari movimenti neofascisti del Paese. Non è chiaro ai non addetti ai lavori quanta influenza abbia oggi la corrente politica di Melnyk nel governo dell’Ucraina. Sicuramente ci sono anche altre correnti nella coalizione di governo; se la loro influenza diminuirà ulteriormente o, al contrario, aumenterà con il protrarsi della guerra sembra difficile da prevedere a questo punto. I movimenti nazionalisti a volte sognano una nazione che sorga dalla morte sul campo di battaglia dei suoi figli migliori, una nazione nuova o risorta saldata dal sacrificio eroico. Nella misura in cui l’Ucraina è governata da forze politiche di questo tipo, sostenute dall’esterno da Stati Uniti desiderosi di far durare la guerra ucraina, è difficile capire come e quando lo spargimento di sangue dovrebbe terminare, se non con la capitolazione del nemico o con l’uso della sua arma nucleare.

A parte la politica ucraina, una guerra per procura americana per l’Ucraina potrebbe costringere la Russia a uno stretto rapporto di dipendenza da Pechino, assicurando alla Cina un alleato eurasiatico prigioniero e dandole accesso assicurato alle risorse russe, a prezzi stracciati, dato che l’Occidente non sarebbe più in competizione per ottenerle. La Russia, a sua volta, potrebbe beneficiare della tecnologia cinese, nella misura in cui sarà resa disponibile. A prima vista, un’alleanza di questo tipo potrebbe sembrare contraria agli interessi geostrategici degli Stati Uniti. Tuttavia, sarebbe accompagnata da un’alleanza altrettanto stretta e asimmetrica, dominata dall’America, tra gli Stati Uniti e l’Europa occidentale, che terrebbe sotto controllo la Germania e reprimerebbe le aspirazioni francesi alla “sovranità europea”. Molto probabilmente, ciò che l’Europa può fornire agli Stati Uniti sarebbe superiore a ciò che la Russia può fornire alla Cina, così che una perdita della Russia a favore della Cina sarebbe più che compensata dai guadagni derivanti da un rafforzamento dell’egemonia americana sull’Europa occidentale. Una guerra per procura in Ucraina potrebbe quindi essere attraente per gli Stati Uniti che cercano di costruire un’alleanza globale per la loro imminente battaglia con la Cina per il prossimo Nuovo Ordine Mondiale, monopolare o bipolare in modi vecchi o nuovi, da combattere nei prossimi anni, dopo la fine della storia.

Leggi anche: Tony Wood, “Matrice di guerra”, NLR 133

https://newleftreview.org/sidecar/posts/return-of-the-king

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Apocalisse: Operazione Barbarossa, di BigSerge_a cura di Roberto Buffagni

Raccomando caldamente la lettura di questo bel saggio sull’Operazione Barbarossa, perché non ha un interesse puramente storico, ed anzi ci aiuta a comprendere la dinamica della guerra in Ucraina.

Come scrivevo l’1 febbraio scorso[1], l’errore strategico commesso dall’Alto Comando tedesco con l’Operazione Barbarossa è analogo – toute proportion gardée – all’errore commesso dagli Alti Comandi occidentali con la loro strategia contro la Russia in Ucraina:

“…Esemplari dei successi dello stile germanico le magistrali Blitzkrieg contro Polonia e Francia nella IIGM.  Esemplare, però, anche il fallimento dell’Operazione Barbarossa. La Germania invade l’URSS, ottiene per sei mesi schiaccianti vittorie ma non riesce a provocare il collasso politico e sociale del nemico, e tocca il limite delle proprie capacità logistiche. L’URSS non capitola, si riorganizza, e comincia a generare forze umane e materiali in misura via via crescente e superiore rispetto alle forze che è in grado di generare la Germania.  Saranno necessari quattro anni di durissimo conflitto, ma il destino della Germania è segnato.

Si noti bene che al tempo dell’Operazione Barbarossa tutti gli Stati Maggiori del mondo, abbagliati dai precedenti, splendidi successi tedeschi, davano per scontata la vittoria della Wehrmacht. Essa però avrebbe potuto verificarsi soltanto se l’URSS fosse collassata in seguito ai primi mesi di devastanti sconfitte. L’Operazione Barbarossa è dunque stata un’azzardata scommessa strategica, in cui la vittoria finale dipendeva interamente dal crollo della coesione politica, militare e sociale del nemico. L’Alto Comando tedesco non ha invece tenuto nella dovuta considerazione sia le risorse strategiche attuali dell’URSS, sia, e soprattutto, la sua capacità di generare nuove forze, maggiori delle proprie, per tutto il tempo necessario a concludere vittoriosamente la guerra.

È lo stesso tipo di errore che hanno commesso gli Alti Comandi occidentali in questo conflitto ucraino.

Essi hanno gravemente sottovalutato le risorse attuali della Russia: da questo errore dell’intelligence militare i continui proclami che la Russia starebbe per terminare le sue scorte di missili, proietti d’artiglieria, etc., rivelatisi via via sempre più grotteschi e difformi dalla realtà; hanno gravemente sottovalutato la sua capacità di generare nuove forze umane e materiali nel breve, e nel medio-lungo periodo: di qui l’errata valutazione dell’impatto delle sanzioni economiche sulla Russia, a torto creduto rapidamente incapacitante; hanno gravemente sottovalutato la coesione politica e sociale della compagine russa, la sua volontà di combattere e di stringersi intorno alla bandiera: di qui gli annunci, via via più ridicoli, di un prossimo rovesciamento del governo russo in seguito al dissenso della popolazione e di decisivi settori della classe dirigente.”

A chi desidera approfondire lo studio della guerra sul fronte orientale nella IIGM, suggerisco le opere del grande storico militare statunitense David Glantz.[2] Buona lettura. Roberto Buffagni

 

https://bigserge.substack.com/p/apocalypse-operation-barbarossa?utm_source=post-email-title&publication_id=1068853&post_id=107082041&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Apocalisse: Operazione Barbarossa

La storia della battaglia: Manovra, parte 11

di BigSerge, 22 marzo 2023

30

L’inizio della guerra nazi-sovietica, il 22 giugno 1941, fu un cataclisma di dimensioni inimmaginabili. Il conflitto che ne seguì si sarebbe svolto in un teatro enorme e sarebbe stato combattuto da eserciti di dimensioni mai viste prima. Le operazioni più importanti furono condotte da Berlino al Volga, dal Baltico al Caucaso: milioni di uomini si uccisero l’un l’altro in un’arena dal diametro di molto superiore ai mille chilometri. Fu anche qui, a est, che la brutalità del regime nazista fu finalmente scatenata nella sua totalità. Mentre la Wehrmacht si faceva strada nell’interno dell’Unione Sovietica, era seguita da unità speciali delle SS incaricate di giustiziare sommariamente determinate categorie di nemici, come i funzionari del Partito Comunista e gli ebrei. Centinaia di migliaia di persone sarebbero state fucilate in fosse mortuarie a cielo aperto.

 

Così, per scala geografica, per le dimensioni degli eserciti e per la disinibita brutalità della violenza, la guerra nazi-sovietica è unica. È la guerra: l’archetipo dell’apocalisse creata dall’uomo; senza rivali come singola massima espressione di violenza organizzata.

Questa guerra iniziò nelle prime ore del mattino del 22 giugno 1941, quando la Wehrmacht tedesca si mise in marcia per attuare l’Operazione Barbarossa. Questa operazione, come la guerra più ampia che inaugurò, fu di portata senza precedenti. Le forze tedesche ammontavano a ben oltre tre milioni di uomini, una cifra che non aveva nulla a che vedere con le forze coinvolte nell’invasione della Polonia o della Francia. Ancor più singolare, tuttavia, Barbarossa fu un tentativo di condurre una campagna di manovra e di annientamento su scala autenticamente continentale. Le aree di operazione previste andavano dagli Stati baltici e da Leningrado a nord fino alla Crimea a sud. L’intero spazio di battaglia era dell’ordine di mezzo milione di chilometri quadrati. È un fatto del tutto unico. Né prima né dopo nessun esercito avrebbe tentato un’operazione su scala continentale, e per una buona ragione.

 

Barbarossa e l’operazione immediatamente successiva (Operazione Tifone) sono molto mitizzati e spesso travisati nelle storie popolari. La storia più semplicistica che viene solitamente raccontata è incentrata sull’inverno russo. Si dice che i tedeschi fossero sul punto di catturare Mosca quando furono colti di sorpresa dal sopraggiungere del clima invernale, che congelò la loro avanzata e permise all’URSS di riprendersi (di solito, si dice, con il generoso aiuto del lend-lease americano). Una storia un po’ più sofisticata, ma comunque scorretta, indica come momento critico la decisione, all’inizio dell’autunno, di riorientare le forze verso Kiev – presumibilmente, ciò rifletteva il fatto che Hitler fosse distratto da obiettivi secondari, causando un ritardo fatale che non permise ai tedeschi di raggiungere Mosca in tempo.

 

Il fallimento di Barbarossa era in realtà radicato nelle concezioni più elevate dell’operazione, piuttosto che nei dettagli della sua attuazione. Barbarossa fallì perché era semplicemente impossibile condurre con successo una campagna di manovra su scala continentale in Unione Sovietica con le risorse a disposizione della Wehrmacht tedesca nel 1941. È interessante notare che Barbarossa raggiunse tutti i suoi obiettivi, ma questi successi non si tradussero in una vittoria strategica.

 

Si è sentito dire che la capacità dell’uomo supera la sua portata. Nel caso della Wehrmacht nel 1941, né la portata né la capacità di afferrare furono in difetto. Hitler aveva raggiunto e afferrato qualcosa di troppo grande per lui e si trovò alle prese con un potere che non aveva capito e che non poteva dominare. L’enorme potenza militare latente dell’Unione Sovietica era stata invisibile ai pianificatori tedeschi, che avevano scioccamente ignorato l’abilità di combattimento degli slavi, la sofisticazione dei sistemi d’arma sovietici e soprattutto l’impareggiabile potere organizzativo del Partito Comunista, che poteva mobilitare con calma ed efficienza decine di milioni di uomini per combattere.

 

E così, accecata dall’arroganza e dai presupposti nazisti sull’incompetenza sovietica e sull’inferiorità slava, la Wehrmacht si trovò intrappolata in una guerra che non poteva vincere, contro un esercito che non aveva capito, bloccata in un vasto Paese che la derideva con crudele distanza. Soprattutto, il regime nazista scoprì che il suo avversario sovietico aveva un’ideologia totalizzante e poteri di mobilitazione e coercizione superiori ai suoi. L’impero di Stalin, che Hitler aveva liquidato come un gigante dai piedi d’argilla, era molto più potente di quanto si sapesse. Hitler, che desiderava portare a est una guerra apocalittica di annientamento, avrebbe dovuto fare attenzione a ciò che desiderava.

La peggiore sorpresa di sempre

A prima vista, l’Operazione Barbarossa sembrerebbe caratterizzata da due aspetti apparentemente contraddittori: la forza tedesca era il più grande accumulo di potenza di combattimento nella storia dell’Europa, ma riuscì anche ad ottenere una sorpresa quasi totale. Questo sembra impossibile: come poteva l’Unione Sovietica non accorgersi dell’accumulo di una tale forza sul proprio confine – milioni di uomini, migliaia e migliaia di pezzi d’artiglieria, carri armati e veicoli, e con essi gli enormi depositi di rifornimento, i campi d’aviazione e le infrastrutture delle retrovie?

 

La risposta risiedeva in una singolare miscela di supposizioni dello stesso Stalin sulle intenzioni tedesche, nel ballo dell’intelligence e del controspionaggio e in una grave mancanza di comprensione da parte dei vertici della leadership sovietica su come si sarebbe presentato sul terreno quando i tedeschi avrebbero scatenato il loro pacchetto di attacco meccanizzato. Permettetemi l’indulgenza di un’elaborazione.

 

Nel 1941, la Germania nazista e l’Unione Sovietica operavano ancora tecnicamente nell’ambito di una serie di accordi che comprendevano un patto di non aggressione, un accordo commerciale (che scambiava in larga misura macchine utensili e tecnologia tedesche con materie prime sovietiche) e un accordo sui confini e sulle sfere di influenza che la storia conosce come patto Molotov – Ribbentrop. Nonostante l’allineamento nominalmente amichevole dei due Paesi, c’era la sensazione condivisa che l’alleanza stesse rapidamente esaurendo la sua utilità e che i due Paesi sarebbero presto entrati in guerra.

 

La disintegrazione delle relazioni nazi-sovietiche ebbe molteplici cause. L’accordo era piuttosto sgradevole per Hitler, in quanto rendeva la Germania dipendente dal grano, dal petrolio e da altri materiali sovietici. Dati i presupposti ideologici di Hitler sulla necessità di autosufficienza economica, la continua dipendenza da Stalin per i materiali era un boccone amaro da ingoiare. Inoltre, i termini specifici del commercio nazi-sovietico erano strategicamente svantaggiosi per la Germania, perché essa inviava all’Unione Sovietica strumenti industriali e tecnologia che la rendevano più potente nel lungo periodo, ricevendo in cambio solo materiali di consumo. Su tutto questo incombeva l’ossessione generale di Hitler per il “giudeo-bolscevismo” e l’impero orientale.

 

Senza entrare troppo nello specifico della visione del mondo di Hitler (forse sarà per un’altra volta), sarebbe opportuno dire che l’URSS era il luogo specifico in cui le sue molte ambizioni si univano. Era nelle terre dell’Unione Sovietica che Hitler avrebbe costruito un impero tedesco autosufficiente e ricco di risorse, oltre a forzare finalmente il confronto finale con “gli ebrei”. Questo proponeva una soluzione archetipicamente hitleriana. Hitler era soprattutto un giocatore d’azzardo geopolitico compulsivo che amava l’idea di poter risolvere tutti i suoi problemi con un unico colpo decisivo, e questo era l’esempio perfetto. Poteva acquisire grano, petrolio e spazio vitale, porre fine alla sua dipendenza da una nemesi ideologica e uccidere un numero enorme di ebrei e comunisti con una sola mossa.

 

La tregua nazi-sovietica, quindi, non sarebbe mai durata. La sua fine, nel 1941, fu specificamente innescata dalle dispute sulle relative sfere di influenza nei Balcani. Nel novembre 1940, Molotov visitò Berlino e si discusse dell’idea di far entrare l’Unione Sovietica nell’Asse con Germania, Giappone e Italia, ma i colloqui si interruppero per il desiderio sovietico di avere una presenza in Bulgaria. Ad avvelenare i rapporti non furono tanto le questioni in gioco, quanto il fatto che Hitler andò su tutte le furie quando fu informato delle proposte sovietiche, e la sua successiva decisione di dare a Molotov il trattamento del silenzio. La proposta sovietica non ricevette mai una risposta formale – un silenzio che innervosì profondamente Stalin e confermò più o meno che la tregua si stava disintegrando.

Molotov in Berlin, 1940

Come è possibile, quindi, che i sovietici siano stati colti di sorpresa dal lancio di Barbarossa? Ebbene, Stalin non si faceva certo illusioni sull’arrivo di una guerra. All’inizio del 1941, tenne un discorso ai diplomati dell’Accademia Militare Principale dell’Armata Rossa in cui prevedeva espressamente che la guerra si stava avvicinando e che l’Armata Rossa avrebbe infranto il mito dell’invincibilità della Wehrmacht. I preparativi per la guerra erano già in corso in Unione Sovietica quando l’attacco arrivò il 22 giugno.

 

Tuttavia, sapere che una guerra ci sarà è diverso dal sapere il giorno in cui inizierà. Stalin godeva di molti flussi di informazioni che lo avvertivano dell’imminenza di un’invasione tedesca (compreso un avvertimento di Winston Churchill), ma non riuscivano a mettersi d’accordo sulle date. Stalin sapeva che la Wehrmacht si stava ammassando ai suoi confini, ma non poteva accertarne le intenzioni. Soprattutto, Stalin aveva osservato uno schema nel comportamento di Hitler. Tutte le precedenti espansioni tedesche – Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Danimarca e così via – erano avvenute dopo che il Führer aveva fatto un’ultima scandalosa richiesta di concessioni. In altre parole, Hitler sembrava preferire minacciare le sue vittime sotto la minaccia delle armi prima di scaricargli addosso la Wehrmacht. Stalin nel 1941 sembra essere stato abbastanza sicuro che Hitler avrebbe minacciato e fatto richieste prima di attaccare. L’idea che la Wehrmacht avrebbe semplicemente… attaccato… non sembra avergli sfiorato la mente.

 

Soprattutto, l’errore più grande di Stalin fu relativamente semplice. Credeva di essere pronto per la guerra. Stalin aveva mosso cielo e terra per industrializzare l’URSS e armarla fino ai denti con armi moderne. L’Armata Rossa era la più grande del mondo e aveva un parco carri armati significativamente più grande di quello della Wehrmacht. Nel giugno 1941, Stalin aveva mobilitato 220 divisioni e un numero significativo di esse era schierato in avanti sul confine.

 

Il 19 giugno, il capo del Partito ucraino – Nikita Krusciov – si incontrò con Stalin al Cremlino. Quando il cielo si fece scuro, Kruscev disse: “Devo proprio andare. La guerra scoppierà da un momento all’altro e potrebbe trovarmi qui a Mosca o sulla strada”. Stalin rispose: “Sì, hai ragione”. Pochi giorni dopo, all’una di notte del 22 giugno, Stalin – su incessante sollecitazione di Zhukov – permise alle unità dell’Armata Rossa sul confine di raggiungere la prontezza di combattimento di base, ma sottolineò che “il compito delle nostre forze è di astenersi da qualsiasi tipo di azione provocatoria”.

 

Il nocciolo della questione è che Stalin – che non era un militare – semplicemente non capiva quanto fosse veloce e violento il pacchetto d’attacco tedesco. Presumeva che le enormi forze sovietiche al confine avrebbero gestito qualsiasi cosa si fosse presentata. Potremmo dire che Stalin era astrattamente preparato all’idea di una guerra con la Germania nazista, ma non capiva cosa avrebbe significato sul campo, o come sarebbe stato quando i tedeschi avrebbero scatenato tutto ciò che avevano sull’Armata Rossa.

 

Era pronto per la guerra, ma non per la Wehrmacht.

 

Apertura: Il miraggio

L’Operazione Barbarossa fu un paradosso per eccellenza. Molto semplicemente, fu il più grande successo operativo della Wehrmacht fino ad allora, eppure fece perdere la guerra alla Germania. Come è possibile? Esaminiamolo.

 

La guerra iniziò più o meno come altri iconici attacchi tedeschi, e le unità dell’Armata Rossa alla frontiera ora godevano dello stesso trattamento riservato ai francesi nel 1940 o ai polacchi nel 1939: nuvole di Stukas stridenti, carri armati che sferravano il fuoco in avvicinamento, artiglieria che si concentrava sui punti di breccia e fanteria ben addestrata che riversava il fuoco di mortai, mitragliatrici e fucili. L’Armata Rossa se la cavò come i precedenti avversari della Wehrmacht. In quel momento, semplicemente, non c’era nessun esercito al mondo che avesse un’integrazione di armi all’altezza del kit di strumenti meccanizzati tedeschi, e la pura violenza, la velocità e la potenza di fuoco maniacalmente concentrata sulla breccia era troppo per chiunque da gestire.

German troops cross the Soviet border

La concezione generale dell’Operazione Barbarossa consisteva essenzialmente nel prendere le campagne precedenti della Germania e ingrandirle di molte volte. Mentre la Polonia e la Francia erano state colpite da due gruppi di armate tedesche, l’operazione Barbarossa ne prevedeva tre, tutti di dimensioni enormi. La Polonia aveva affrontato una manciata di Panzer Division; la Francia un “Panzer Group” di otto divisioni. L’URSS avrebbe avuto a disposizione ben quattro gruppi di panzer, per un totale di diciassette divisioni panzer e una serie di formazioni motorizzate.

Il piano tedesco prevedeva che tre gruppi d’armate si spingessero in profondità nell’Unione Sovietica con l’intenzione di accerchiare e distruggere le forze dell’Armata Rossa alla frontiera. I tedeschi sapevano bene che nel 1812 l’esercito russo aveva sconfitto Napoleone semplicemente ritirandosi in profondità nell’interno della Russia e negandogli una battaglia decisiva. Nel 1941 la Wehrmacht era determinata a distruggere l’Armata Rossa mentre si trovava ancora nelle zone di confine e a impedire una ritirata nei vasti dintorni del cuore sovietico.

Ci riuscirono.

Quando la Wehrmacht invase l’Unione Sovietica nel giugno 1941, dispiegò una delle più sorprendenti concentrazioni di potenza di combattimento mai viste. Hitler aveva messo insieme l’equivalente di 152 divisioni, composte da oltre 3 milioni di uomini, a cui si aggiunsero più di 650.000 soldati mobilitati dagli Stati satelliti tedeschi e dagli alleati come Ungheria, Finlandia, Romania e Italia. Le forze tedesche erano equipaggiate con circa 3.350 carri armati, 600.000 veicoli, 600.000 cavalli, decine di migliaia di pezzi di artiglieria e più di 3.000 aerei. Anche di fronte a una forza così colossale, Stalin aveva motivi legittimi per sentirsi fiducioso. Nonostante l’enorme accumulo tedesco, allo scoppio della guerra non c’era nessun settore principale – carri armati, fanteria, aerei o artiglieria – in cui la Wehrmacht avesse un vantaggio numerico significativo sull’Armata Rossa. Stalin aveva trascorso la maggior parte del suo tempo al potere perseguendo un’industrializzazione a rotta di collo per trasformare l’URSS in una superpotenza militare, e di conseguenza l’Armata Rossa alla vigilia della guerra era la più grande e la più equipaggiata del mondo. I tedeschi non superarono in numero l’esercito sovietico schierato di fronte a loro: semplicemente lo schiacciarono.

La preparazione sovietica alla guerra si era concentrata su fattori materiali – le dimensioni delle scorte di carri armati, artiglieria e aerei – trascurando gli aspetti professionali del comando, delle comunicazioni e del coordinamento. Di conseguenza, nonostante l’equipaggiamento e gli armamenti adeguati, l’Armata Rossa fu, molto semplicemente, superata dalla Wehrmacht, più agile e reattiva.

In primo luogo, le prestazioni dell’Armata Rossa non possono essere separate dal fatto che Stalin aveva condotto una vasta epurazione del proprio corpo ufficiali solo pochi anni prima dello scoppio della guerra. Questo spaventoso avvicendamento nella gerarchia di comando era avvenuto nello stesso momento in cui l’Armata Rossa si stava espandendo; di conseguenza, gli ufficiali sovietici tendevano a essere promossi rapidamente e all’inizio della guerra si trovavano per la maggior parte a combattere contro un corpo di ufficiali tedeschi altamente addestrato, esperto e freddamente competente, che aveva ormai intrapreso con successo due grandi campagne in Francia e Polonia, oltre a una serie di altre operazioni specializzate dalla Norvegia alla Grecia. I fattori fondamentali dell’esperienza e dell’addestramento erano quindi clamorosamente a favore della Germania.

Allo stesso tempo, l’Armata Rossa non disponeva di un sistema di comunicazione dedicato e si affidava alle linee telefoniche e telegrafiche civili, molte delle quali furono rapidamente tagliate dai tedeschi. Durante le prime fasi della guerra non era raro che gli ufficiali sovietici dovessero informarsi presso i funzionari locali del partito comunista (che aveva accesso alle comunicazioni radio) su dove si trovassero i tedeschi e su quanto fossero avanzati.

The Red Army fought bravely but was unprepared for war at Germany’s pace

Questi due fattori – un corpo di ufficiali sovraccarico e un sistema di comunicazione difettoso – ebbero una sinergia particolarmente letale. I diversi livelli della gerarchia di comando erano tagliati fuori l’uno dall’altro e ciechi, mentre a livello di unità i comandanti erano semplicemente incapaci o non disposti a prendere iniziative. Inoltre, le… diciamo così peculiarità del sistema staliniano lasciavano il corpo degli ufficiali con istinti orientati alla sopravvivenza politica, piuttosto che all’esigenza militare, e questo significava non prendere drastiche decisioni unilaterali.

 

Si trattava di un aspetto assolutamente centrale della costruzione di una guerra che Stalin e i comunisti semplicemente non avevano compreso; si erano concentrati sulla produzione di carri armati, cannoni e granate, trascurando le funzioni di comando e controllo dell’esercito. I tedeschi, semplicemente, erano preparati a combattere la guerra a un ritmo diverso da quello dei sovietici: I comandanti tedeschi erano più esperti, più decisi, più precisi, più disposti ad agire in modo indipendente e più lucidi. L’Armata Rossa, di conseguenza, assomigliava a un enorme combattente muscoloso, ma con un sistema nervoso malato e una pessima vista.

Queste vulnerabilità rendevano l’Armata Rossa particolarmente suscettibile all’approccio bellico della Wehrmacht, che portava una potenza di fuoco e una violenza schiaccianti nel punto di attacco per consentire una rapida penetrazione e un rapido movimento, creando una sacca accerchiata, o ciò che i tedeschi chiamavano kessel, cioè calderone, che poteva poi essere liquidata. Combattendo molteplici kesselschlacht, o battaglie di accerchiamento, la Wehrmacht pianificò di annientare l’Armata Rossa e distruggere la capacità di resistenza dell’Unione Sovietica entro l’autunno del 1941. L’obiettivo era molto chiaro: distruggere la potenza combattiva sovietica. L’annientamento dell’Armata Rossa aveva la priorità assoluta sulla cattura di qualsiasi punto geografico specifico. Hitler stesso aveva osservato che persino Mosca non era “di grande importanza”. L’obiettivo di Barbarossa era piuttosto quello di distruggere la forza lavoro sovietica: “La massa dell’esercito”, si leggeva nella direttiva del Barbarossa, “deve essere distrutta in operazioni audaci che comportino profonde penetrazioni da parte di punte corazzate, e deve essere impedito il ritiro di elementi in grado di combattere negli ampi spazi terrestri russi”.

 

Quest’ultima parte è la chiave del concetto di Barbarossa, ma ci torneremo più avanti.

I primi colpi della catastrofica guerra nazi-sovietica arrivarono sotto forma di bombardamento aereo da parte della Luftwaffe, che attaccò oltre 60 basi aeree sovietiche di prima linea all’inizio del 22 giugno. L’aviazione rossa perse oltre 1.200 aerei nella prima mattina di guerra, assicurando il controllo tedesco dell’aria lungo tutta la linea di contatto. Il 24 giugno, letteralmente due giorni dopo l’inizio della guerra, il quartier generale sovietico del fronte occidentale informò Mosca che “l’aviazione nemica ha il completo dominio aereo”. La distruzione totale delle unità di prima linea dell’aviazione rossa fu uno degli eventi più straordinari nella storia della guerra, eppure si verificò così rapidamente da essere scarsamente menzionato in gran parte della storiografia della guerra; è come se la forza aerea sovietica fosse semplicemente svanita nel nulla. Nel frattempo, le squadre tedesche in avanscoperta riuscirono a tagliare molte linee telefoniche e telegrafiche civili, mandando in tilt il sistema di comando e controllo dell’Armata Rossa e costringendo l’NKVD (che gestiva un sistema di comunicazione radio senza fili) a fare da intermediario per trasmettere gli ordini all’esercito. Con l’Armata Rossa gravemente disorientata e priva di supporto aereo, arrivò il temibile pacchetto meccanizzato tedesco.

 

La risposta sovietica fu tristemente inadeguata. Il 1941 sarebbe stato un anno di terribili errori, ma soprattutto ciò che i vertici sovietici, incluso soprattutto Stalin, non capirono, era quanto si potesse vincere o perdere nei momenti iniziali della guerra. Trascurando di mettere l’Armata Rossa in stato di massima allerta, il regime permise alla Wehrmacht di ottenere una sorpresa tattica, ma non strategica. Anni dopo un maresciallo sovietico, Andrei Grechko, avrebbe commentato con ironia che il governo e gli alti comandi erano pienamente preparati allo scoppio della guerra e che gli unici ad essere sorpresi dall’attacco tedesco furono i soldati dell’Armata Rossa in prima linea. Quello che la squadra di Stalin non capiva era che la sorpresa tattica, unita all’approccio particolarmente aggressivo e mobile della Germania alla guerra e al sistema di comando sclerotico dell’Unione Sovietica, avrebbe potuto produrre una catastrofe totale.

 

La risposta immediata della leadership del partito servì solo a sottolineare le pericolose dinamiche del regime sovietico, nonché la sua cecità rispetto a come gli eventi si sarebbero svolti sul terreno. Quando l’attacco tedesco iniziò, intorno alle 3 del mattino, i comandanti di prima linea ebbero grandi difficoltà a mettersi in contatto con le autorità di Mosca. Un ammiraglio, che finalmente riuscì a contattare al telefono un Georgy Malenkov molto assonnato, riferì di essere stato bombardato dalla Luftwaffe – Malenkov rispose chiedendo: “Capisce cosa sta riferendo?”. A molti comandanti dell’Armata Rossa, che cercavano freneticamente di spiegare che era scoppiata una guerra, fu detto di presentare i loro rapporti per iscritto. Il maresciallo Timoshenko, in particolare, ordinò ad alcuni cannoni antiaerei di non rispondere al fuoco dei tedeschi, perché non era chiaro se avessero i permessi necessari per farlo. Nel frattempo, a Mosca, i sottoposti di Stalin discutevano su chi dovesse svegliare il capo e dargli la cattiva notizia. Alla fine, dopo aver fatto pressione su Stalin e avergli illustrato la situazione, il Segretario Generale rispose con fermezza che i tedeschi sarebbero stati semplicemente “battuti lungo tutta la linea”. Quello che nessuno aveva capito era che, sebbene la guerra fosse iniziata da poche ore, i tedeschi avevano già preso una tale iniziativa in aria e sul terreno che le unità di frontiera dell’Armata Rossa erano più o meno condannate. L’Unione Sovietica era semplicemente impreparata al ritmo di questa guerra.

L’Operazione Barbarossa organizzò le forze tedesche in tre enormi gruppi di armate. Il Gruppo d’armate Nord doveva attraversare gli Stati baltici e catturare Leningrado; il Gruppo d’armate Sud aveva il compito di penetrare in Ucraina per assicurarsi le risorse industriali e agricole. La formazione di gran lunga più numerosa, tuttavia, era il Gruppo d’armate Centro, che doveva farsi strada lungo una linea molto simile alla rotta d’invasione di Napoleone, catturando Minsk e Smolensk lungo il percorso verso Mosca. Gli obiettivi geografici erano secondari: il punto principale era annientare le forze dell’Armata Rossa lungo il percorso. L’obiettivo non era tanto quello di raggiungere Mosca il più velocemente possibile, ma che percorrendo l’autostrada verso la capitale i sovietici sarebbero stati costretti a frapporre una grande massa combattente che avrebbe potuto essere distrutta.

 

La loro avanzata iniziale fu sorprendente. Nelle fasi iniziali di Barbarossa, la Wehrmacht divorò i chilometri e punì l’Armata Rossa disorientata. Una formazione di panzer del Gruppo d’armate Nord coprì metà della distanza da Leningrado in soli cinque giorni. Erich von Manstein avanzò di 185 miglia con il suo Panzer Korps in quattro giorni. Una profondità così sorprendente non era nemmeno particolarmente insolita; nel Gruppo d’armate Centro, Heinz Guderian guidò il suo gruppo di Panzer per 270 km. nella prima settimana. Ma non si trattava di un viaggio tranquillo attraverso il Paese: la Wehrmacht riuscì a penetrare in profondità superando la resistenza sovietica, eseguendo ripetutamente le classiche manovre a tenaglia per accerchiare le massicce formazioni dell’Armata Rossa. Queste battaglie di accerchiamento portarono a un numero incredibile di prigionieri. Ad agosto, la Wehrmacht aveva preso quasi 900.000 prigionieri di guerra; una serie di ulteriori accerchiamenti di massa nei mesi autunnali fece salire il numero dei prigionieri a quasi due milioni. Le perdite sovietiche furono davvero sorprendenti. A ottobre, l’Armata Rossa aveva perso quasi 3 milioni di uomini, oltre 15.000 carri armati e cannoni semoventi, 65.000 pezzi di artiglieria e 7.000 aerei. Si trattava di un livello di perdite incredibile e sconcertante, che nessun esercito al mondo avrebbe potuto assorbire. Franz Halder, il capo dell’alto comando dell’esercito tedesco, scrisse nel suo diario all’inizio di luglio: “Probabilmente non è esagerato dire che la campagna di Russia è stata vinta nel giro di due settimane”.

Halder’s diary offers a barometer of the German mood through the war

Naturalmente, non tutto fu perfetto. I sovietici contrattaccarono senza sosta, con azioni isolate che venivano affrontate facilmente, ma ogni attacco costava ai tedeschi tempo, uomini ed equipaggiamento. Le agili formazioni tedesche furono in grado, più volte, di accerchiare enormi sacche di forze sovietiche, ma anche quando erano accerchiate l’Armata Rossa combatteva ostinatamente, e la Wehrmacht scoprì che liquidare le sacche era un brutto affare e molte truppe sovietiche riuscirono a fuggire – alcune scivolarono dietro le linee tedesche e si unirono a gruppi partigiani che conducevano la guerriglia nel territorio occupato. Questi accerchiamenti erano così vasti e avvenivano così in profondità nell’Unione Sovietica che anche gli enormi gruppi di panzer (che comprendevano diverse divisioni di panzer e divisioni di fanteria motorizzata) non erano in grado di “sigillare” le sacche – dovevano aspettare che le divisioni di fanteria a piedi recuperassero e riempissero i vuoti. Nel frattempo, i tedeschi scoprirono che l’equipaggiamento sovietico era sorprendentemente formidabile. I più recenti modelli di carri armati sovietici – i KV1 e i T-34 – si rivelarono particolarmente difficili, e la maggior parte delle armi anticarro tedesche non riuscì a penetrare la loro corazza.

 

Tuttavia, le perdite inflitte all’Armata Rossa furono incredibilmente alte, dell’ordine di milioni. La guerra era sicuramente finita.

Torniamo ora alla concezione operativa di Barbarossa. La preoccupazione era quella di accerchiare e distruggere le formidabili forze sovietiche schierate vicino al confine. Non si trattava certo di un compito da poco. L’Armata Rossa in prima linea conteneva più di 150 divisioni di fucilieri (fanteria) e decine di divisioni di carri armati. La pianificazione bellica tedesca, tuttavia, si era gravemente sbagliata sulla percentuale di forze militari dell’Unione Sovietica schierate in avanti. Si presumeva che questa forza di circa 3 milioni di uomini rappresentasse la maggior parte della capacità militare di Stalin e che la sua distruzione avrebbe lasciato l’URSS prostrata. La preoccupazione, quindi, era quella di muoversi con grande decisione e distruggere le armate sovietiche di prima linea prima che potessero ritirarsi nell’interno dell’Unione Sovietica.

 

L’obiettivo fu raggiunto, con perdite sovietiche a sette cifre nella fase iniziale della guerra. Solo nella battaglia di Minsk, i tedeschi uccisero o catturarono più di 400.000 soldati sovietici in una grande sacca. Halder valutò che “l’obiettivo di frantumare il grosso dell’esercito russo al di qua dei fiumi Dvina e Dnepr è stato raggiunto”. Riteneva che a est di questi fiumi la Wehrmacht “avrebbe incontrato solo forze parziali”.

 

Il ritmo dell’avanzata iniziale della Germania e l’entità delle perdite inflitte all’Armata Rossa furono di portata veramente storica. Non ci si poteva aspettare che cinque gruppi d’armate si frantumassero allo sparo iniziale e sopravvivessero.

 

Ma qualcosa non andava.

 

L’Armata Rossa non era distrutta. Le perdite ammontavano a milioni, eppure i sovietici erano ancora in campo e combattevano duramente in ogni punto. Che cosa stava succedendo? Dove prendevano questi uomini? Che tipo di esercito poteva assorbire tre milioni di perdite nella campagna iniziale e non crollare? Che tipo di forza poteva perdere decine di armate e tuttavia rimanere in campo ovunque?

L’Unione Sovietica aveva un potere che era in gran parte invisibile ai pianificatori di Barbarossa: l’Armata Rossa aveva un’incredibile capacità di mobilitare forze fresche e di rigenerare la propria potenza di combattimento. La dottrina prebellica dell’Armata Rossa, infatti, aveva specificamente enfatizzato il potere di mobilitazione e le riserve. I pianificatori sovietici si aspettavano di dover sostituire tutte le loro formazioni ogni quattro-otto mesi in una guerra ad alta intensità, e avevano addestrato un numero enorme di riservisti a questo scopo.

 

Nel 1940, durante i preparativi per Barbarossa, lo stato maggiore dell’esercito tedesco aveva ipotizzato uno scenario in cui i sovietici avrebbero potuto mobilitare 40 divisioni fresche. Questo scenario non era assolutamente in linea con le capacità sovietiche. Invece di 40 divisioni, nel dicembre 1941 l’Armata Rossa riuscì a mobilitare ben 800 divisioni e unità di dimensioni equivalenti, schierando oltre 14 milioni di uomini. Solo alla fine di giugno i sovietici erano già riusciti a richiamare cinque milioni di riservisti. Ciò significa che in meno di due settimane, l’Armata Rossa fu in grado di fare appello a una forza lavoro superiore di circa il 60% rispetto all’intera forza d’invasione tedesca. Naturalmente, questi uomini non erano immediatamente disponibili per il combattimento; dovevano essere equipaggiati e organizzati, e le nuove formazioni dovevano essere assemblate nelle retrovie prima del dispiegamento. Ma c’erano, e questo dava all’Unione Sovietica una profondità difensiva che nessun altro Paese al mondo poteva eguagliare.

 

Arriviamo così al paradosso di base dell’Operazione Barbarossa. Dal punto di vista operativo, fu una delle più grandi vittorie della storia. La Wehrmacht ha completamente distrutto le forze armate sovietiche in prima linea e ha conquistato il territorio occidentale dell’Unione Sovietica in poche settimane. Tuttavia, questo successo operativo fu abbinato a uno dei più grandi errori di intelligence militare di tutti i tempi, con i tedeschi che ignoravano la capacità di mobilitazione dell’URSS. Di conseguenza, l’Operazione Barbarossa, in senso stretto, raggiunse i suoi obiettivi: distrusse le formazioni dell’Armata Rossa alla frontiera prima che potessero ritirarsi nell’interno dell’Unione Sovietica – e tuttavia il completamento di questo audace obiettivo non vinse la guerra.

Naturalmente, la mobilitazione delle riserve non risolse immediatamente nessuno dei problemi dell’Armata Rossa. Queste truppe appena richiamate non erano ben equipaggiate come le unità di prima linea che i tedeschi stavano distruggendo, e i problemi con il corpo degli ufficiali sovietici persistevano. Un sistema di comando e controllo macchinoso avrebbe afflitto l’Armata Rossa per anni. Tuttavia, il 1941 si preannunciava come un anno di terribili rivelazioni per entrambe le parti. I sovietici stavano imparando che avevano catastroficamente sottovalutato l’abilità operativa della Wehrmacht, mentre i tedeschi scoprirono di essere stati totalmente ciechi di fronte agli impressionanti poteri di mobilitazione dello Stato sovietico. Alla fine, la guerra nazi-sovietica fu un’apocalisse a cui nessuna delle due parti era pronta.

 

Smolensk: I primi dubbi

I primi segnali che qualcosa potesse andare storto nella guerra arrivarono in un luogo che né il comando tedesco né quello sovietico avevano mai previsto come importante campo di battaglia. Smolensk si trovava nella zona interstiziale operativa, nel primo strato dell’interno russo. I tedeschi presumevano che l’Armata Rossa sarebbe stata sconfitta prima che l’avanzata arrivasse a Smolensk, mentre i sovietici non credevano affatto che la Wehrmacht avrebbe raggiunto Smolensk. Così, entrambi gli eserciti furono sorpresi dai drammatici eventi che si svolsero in quel luogo.

 

I tedeschi si avvicinarono a Smolensk nella prima settimana di luglio, mentre Halder faceva la sua fantasiosa previsione che sarebbero rimaste solo unità sovietiche “parziali” a contrastarli. Furono quindi piuttosto sorpresi di trovare cinque intere armate sovietiche schierate intorno a Smolensk.

 

Questo era sconcertante, nel senso che non ci si aspettava che queste armate esistessero. Ma c’erano faccende da sbrigare. La Wehrmacht tornò al suo manuale di base: violente spinte concentrate intorno alla città, per arrotolare le forze sovietiche in un ennesimo promettente accerchiamento. Tutto molto bene: avrebbero liquidato la sacca, fatto altre centinaia di migliaia di prigionieri e sarebbero andati avanti. Heinz Guderian dedicò persino uno dei suoi tre corpi Panzer a spingersi più a est e a conquistare una testa di ponte sul fiume Desna presso la città di Yelnya, in modo da poterla usare come piattaforma di lancio per la fase successiva.

Guderian and his staff stop to check the map

Invece di schiacciare rapidamente i sovietici accerchiati a Smolensk e proseguire, i tedeschi si trovarono impegnati in una lotta feroce. Stalin chiese all’Armata Rossa di smettere di attaccare con unità frammentarie e di “iniziare a creare pugni di sette o otto divisioni”. In risposta, i sovietici portarono altre sette armate nel settore di Smolensk e lanciarono una serie di contrattacchi che, sebbene sconfitti, impantanarono i tedeschi e inflissero loro gravi perdite. La testa di ponte di Guderian a Yelnya fu martellata senza pietà e la Wehrmacht fu infine costretta ad abbandonarla dopo aver subito pesanti perdite. Un generale sovietico ha commentato che “la nostra attività apparentemente ha sconcertato anche il comando nemico, che ha incontrato resistenza dove non se l’aspettava; ha visto che le nostre truppe non solo hanno reagito, ma hanno anche attaccato (anche se non sempre con successo)”.

 

In effetti, l’intero corso della battaglia di Smolensk sembrò sconcertare i tedeschi. In particolare, un aggressivo attacco sovietico contro l’ala meridionale della Wehrmacht fu inizialmente liquidato dal feldmaresciallo von Bock (comandante del Gruppo d’armate Centro) come composto da “elementi di scarto”. Pochi giorni dopo, quegli elementi si rivelarono essere tre intere armate sovietiche che minacciavano di far crollare un intero Corpo Panzer, e Bock fu costretto a far intervenire altri due corpi d’armata per ripristinare la posizione. Si trattò, ammise nel suo diario, di “un successo piuttosto notevole per un avversario malconcio”.

Field Marshal Fedor von Bock – Commander of Army Group Center

La condotta dell’operazione di Smolensk rifletteva ampiamente una forza tedesca che credeva davvero alle proprie affermazioni, secondo cui l’Armata Rossa era stata degradata a forze solo parziali. In particolare, le decisioni di Guderian riguardo alla sua sfortunata testa di ponte di Yelnya dimostrarono la crisi emergente. Nel momento in cui Guderian scelse di spingere il 46° Corpo Panzer a est verso Yelnya, in realtà aveva l’ordine di Bock di chiudere l’anello intorno a Smolensk. Guderian, dobbiamo ricordarlo, era un comandante prussiano della vecchia scuola, che aveva capito che un certo tipo di autonomia e di indipendenza era concessa al comandante sul campo, quando si trattava di intraprendere un’azione aggressiva. Dopotutto, era stato questo stesso tipo di insubordinazione a portare al grande accerchiamento in Francia. Spingersi più a est per preparare la mossa su Mosca era perfettamente in linea con questo spirito, ma non fu una notizia gradita a Bock, che vide le unità sovietiche fuoriuscire dalla sacca attraverso il buco che Guderian aveva lasciato aperto. Quando Guderian finalmente spostò le forze per chiudere il varco, l’unica unità che poté risparmiare per il lavoro fu la 18ª Divisione Panzer, gravemente sotto organico, che a quel punto aveva perso tre quarti dei suoi carri armati e metà dei suoi cannoni anticarro.

 

La sorprendente mancanza di prudenza di Guderian, dato l’esaurimento generale del suo gruppo di panzer, esemplificava il fallimento della guerra tedesca. Una forza di panzer al limite delle sue linee di rifornimento, che operava con perdite crescenti di carri armati e solo un modesto supporto di fanteria, tentava bizzarramente di affrontare obiettivi multipli e difficili – cercando non solo di completare l’accerchiamento intorno a Smolensk, ma anche di controllare una testa di ponte più a est. Alcuni dei comandanti di divisione di Guderian riferirono chiaramente che solo un obiettivo poteva essere raggiunto. Nel frattempo, al comando del Gruppo d’Armate, Bock scrisse con incredula esasperazione: “C’è solo una sacca sul fronte del gruppo d’armate! E ha un buco!”.

I tedeschi vinsero la battaglia di Smolensk nel 1941. L’intera operazione costò ai sovietici altre 350.000 vittime totali e la città fu infine conquistata. Ma dal punto di vista tedesco, l’intera battaglia fu sbagliata. I sovietici dovevano essere al collasso e non dovevano certo essere in grado di lanciare una serie di nuove armate su questo fronte. Inoltre, le perdite tedesche, anche se inferiori a quelle dell’Armata Rossa, erano comunque gravi. La Wehrmacht perse circa 110.000 uomini nell’operazione di Smolensk, oltre a perdere tempo prezioso. La difficoltà di chiudere l’anello, gli incessanti contrattacchi sovietici, la crescente debolezza delle forze corazzate, lo strisciante senso di paralisi e di disaccordo nel comando: tutto indicava una guerra che stava andando terribilmente male, anche se la Wehrmacht non aveva ancora subito una sola sconfitta.

 

La battaglia si concluse il 31 luglio. A questo punto, un senso di disillusione e di orrore si stava insinuando nelle menti tedesche. Il 13 luglio – a soli cinque giorni dall’inizio dell’operazione – Bock aveva già confidato al suo diario:

 

“A causa dell’estremo logoramento del materiale e dell’equipaggiamento, i [due] gruppi di panzer sono efficaci solo se impiegati come un’unica entità”.

 

Poche settimane dopo, avrebbe aggiunto: “Se, dopo tutti i successi, la campagna a est si sta esaurendo… non è colpa mia”.

 

All’inizio di settembre, un ufficiale tedesco osservò succintamente:

 

Nessuna Blitzkrieg vittoriosa, nessuna distruzione dell’esercito russo, nessuna disintegrazione dell’Unione Sovietica”.

 

Il generale Gotthard Heinrici scrisse una lettera alla moglie in cui ammetteva che:

 

“La Russia è molto forte… La guerra qui è senza dubbio molto brutta… Tutte le campagne passate sembrano un gioco da ragazzi in confronto alla guerra attuale. Le nostre perdite sono pesanti…”.

 

Il colpo di grazia, tuttavia, venne dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Franz Halder. Dopo essersi vantato in precedenza di aver vinto la guerra in due settimane, le annotazioni del suo diario all’inizio di agosto mostrarono un chiaro cambiamento di tono:

 

“È sempre più chiaro che abbiamo sottovalutato il colosso russo… All’inizio della guerra, contavamo su circa 200 divisioni nemiche. Ora ne abbiamo contate già 360. Queste divisioni non sono sicuramente armate ed equipaggiate nel nostro senso, e tatticamente sono per molti versi mal guidate. Ma ci sono… Se noi ne distruggiamo una dozzina, i russi ne mettono un’altra al loro posto”.

 

Caveat emptor.

 

Kiev: Annientamento e crisi

I paradossi di questa guerra – la vittoria operativa contrapposta alla totale sconfitta strategica – erano solo all’inizio per la Germania. Dopo aver liquidato con successo la sacca di Smolensk, la Wehrmacht si trovò di fronte a un momento decisivo. Era l’inizio di agosto, il che lasciava una finestra adeguata per portare avanti altre operazioni prima che arrivasse la stagione del fango – ma operazioni a quale scopo?

 

A questo punto della guerra, il fronte aveva organicamente creato un enorme saliente intorno a Kiev. L’avanzata tedesca nella Russia centrale ora si protendeva oltre la cima del fronte meridionale. In sostanza, il Gruppo d’armate Centro era avanzato molto più in profondità rispetto al Gruppo d’armate Sud, e l’avanzata di quest’ultimo si era arrestata quando aveva raggiunto il possente fiume Dnieper.

 

Questa era un’opportunità allettante. Un attacco verso sud da parte delle unità del Gruppo d’armate Centro aveva il potenziale per conquistare quasi tutto il fronte sud-occidentale sovietico in quello che prometteva di essere forse il più grande accerchiamento mai realizzato. Ma una tale mossa avrebbe comportato la privazione del Gruppo d’armate Centro delle sue importantissime divisioni panzer, precludendo ulteriori progressi al centro e ritardando necessariamente qualsiasi mossa su Mosca.

Hitler makes a plan

Per alcuni, quindi, la decisione di Hitler di staccare unità critiche di panzer dal Gruppo d’armate Centro e di inviarle a sud verso Kiev è il momento in cui la Germania ha perso la guerra. Distratto dalla prospettiva di un altro grande accerchiamento, il Fuhrer ritardò stupidamente l’avanzata su Mosca e costò alla Germania la sua migliore opportunità di vincere la guerra nel 1941. Questa teoria è ovviamente allettante, soprattutto perché permette di scaricare tutta la colpa su Hitler. Il signor Baffetto è diventato, per ovvie ragioni, un capro espiatorio popolare per la sconfitta tedesca: nel dopoguerra, non poteva difendersi perché era morto, e nessun altro lo avrebbe difeso perché era Hitler. È quindi comune e comodo incolpare Hitler per le particolari decisioni che hanno portato alla sconfitta tedesca. Questo, però, è sbagliato.

 

È giusto accusare Hitler di essere malvagio, o nevrotico, o di qualsiasi altra cosa sgradevole, ma non è stato eccessivamente responsabile di particolari decisioni che hanno portato alla sconfitta tedesca. Si potrebbe dire, naturalmente, che come comandante in capo aveva la responsabilità ultima, e a ragione. Ma era sempre consigliato da ufficiali di stato maggiore e servito da un corpo di ufficiali che eseguiva doverosamente i suoi ordini, e nel 1941 c’erano molti ufficiali tedeschi che esultavano per la decisione del loro Fuhrer di inviare i panzer a sud verso Kiev. Invece di far presagire una sorta di fallimento storico mondiale, salutarono una vittoria titanica. Più precisamente, la decisione di reindirizzare le forze verso l’asse di Kiev era perfettamente in linea con i presupposti di lunga data del modo di fare la guerra prussiano, che dava priorità alla distruzione della massa combattente del nemico sopra ogni altra cosa. Questo era, secondo la saggezza convenzionale, il modo assolutamente corretto di fare la guerra.

 

Inoltre, da un punto di vista operativo, questa non era altro che un’opportunità perfetta per condurre la madre di tutte le battaglie di annientamento. Nessun istruttore delle accademie militari tedesche avrebbe potuto inventare uno scenario più da sogno. La mappa si sviluppava in modo favorevole per la Wehrmacht grazie al flusso naturale del Dnieper, che si piega come un’enorme “S” intorno a Kiev. Il Gruppo d’armate Sud tedesco era avanzato fino alla linea del Dnieper, mentre l’Armata Rossa teneva saldamente l’ansa del fiume con quattro armate (la 5ª, la 21ª, la 26ª e la 37ª). Tuttavia, l’avanzata del Gruppo d’armate Centro a Smolensk in luglio significava che i tedeschi erano già oltre il fiume (cioè a est del Dnieper) a nord di Kiev. Di conseguenza, la posizione sovietica intorno a Kiev era venuta a formare un gigantesco saliente, con le linee tedesche che sporgevano verso le loro retrovie sia a nord che a sud.

Ad aumentare l’attrattiva della posizione (dal punto di vista tedesco) c’era il fatto che le posizioni chiave sulle ali del saliente erano già occupate da forze Panzer – il 2° Gruppo Panzer di Guderian a nord e il 1° Gruppo Panzer di Kleist a sud. Questo rese possibile colpire direttamente il saliente sovietico senza riorganizzare la linea. Il Gruppo Panzer di Guderian doveva fare poco più che girare a destra.

 

Si trattava quindi di un’operazione concettualmente molto semplice. Il 1° e il 2° gruppo Panzer si sarebbero diretti l’uno verso l’altro, avrebbero sigillato l’enorme saliente attorno all’ansa del Dnieper e avrebbero intrappolato quattro armate sovietiche in una sacca.

 

È curioso, quindi, che un’opportunità così sublime e pulita di combattere l’ennesima battaglia di annientamento sia stata trasformata in una sorta di decisione sconsiderata di Hitler che è costata la guerra alla Germania. Questa interpretazione deriva in gran parte dal fatto che due dei più letti memorialisti della Germania nazista – Heinz Guderian e Franz Halder – hanno fatto di tutto per drammatizzarla come un punto di svolta in cui Hitler ignorò i loro consigli.

 

Una breve nota sulle curiosità istituzionali della macchina da guerra nazista. Il termine “alto comando”, in questo caso, è un descrittore inadeguato, poiché la Germania nazista aveva due organismi di spicco che rientravano in questa definizione. Uno era l’OKH – Oberkommando des Heeres, o Alto Comando dell’Esercito. Si trattava dell’organo che conduceva la pianificazione strategica per i gruppi di armate e le armate. Il suo comandante supremo era il generale Walther von Brauchitsch e il capo di stato maggiore era il già citato Franz Halder, che tenne un diario che divenne un materiale primario fondamentale per gli studiosi dopo la guerra. Tuttavia, c’era anche l’OKW – Oberkommando der Wehrmacht, o Alto Comando delle Forze Armate, diretto da Wilhelm Keitel e Alfred Jodl. In teoria, si trattava di un organo al di sopra dell’OKH che coordinava le operazioni dell’Esercito (Heer), della Marina (Kriegsmarine) e dell’Aeronautica (Luftwaffe), ma in pratica operava come centro decisionale rivale dell’OKH.

 

Tutto ciò rientrava nella procedura operativa standard del regime hitleriano. Al Fuhrer piaceva creare centri di potere rivali che competessero per le risorse e l’approvazione, sia perché ciò accresceva il suo potere personale (permettendogli di arbitrare tra tirapiedi in competizione), sia perché generava proposte ambiziose, con i sottoposti costantemente sotto pressione per portargli idee più grandi e audaci.

 

Nel dopoguerra, per i membri dello Stato Maggiore dell’Esercito (OKH) divenne una consuetudine dipingersi come puri professionisti e non propriamente nazisti, in contrasto con gli uomini dell’OKW, che venivano considerati come fanatici yes-men adoratori di Hitler. Ciò è stato apparentemente consolidato dal fatto che le figure di spicco dell’OKW, come Jodl e Keitel, sono state condannate per crimini di guerra a Norimberga e impiccate, mentre gli uomini dell’OKH, come Halder, sono stati ampiamente lasciati andare. Il risultato di tutto ciò è che la Wehrmacht è stata dipinta come composta da una fazione “pulita” (Halder, l’OKH e molti comandanti sul campo) e da una fazione “nazista” (l’OKW e le Waffen SS). In realtà, questa teoria è poco più di una continuazione della lotta di potere tra l’OKW e l’OKH che precede di molto Auschwitz e Norimberga.

 

Nei primi mesi autunnali del 1941, la Wehrmacht si trovò bloccata proprio da una simile lotta di potere. L’OKH (in particolare Halder) era favorevole a un immediato attacco a Mosca, mentre l’OKW era d’accordo con Hitler sul fatto che la priorità dovesse essere la pulizia dei fianchi. Pertanto, quando si leggono le memorie di un personaggio come Guderian, si deve capire che non si trattava semplicemente di un’iniziativa unilaterale di Hitler che ignorava i suoi consigli e sceglieva di andare in un’altra direzione; piuttosto, Guderian e Halder erano dalla parte dei perdenti in una lotta interna ai servizi per la firma di Hitler. A lungo termine, questa bizzarra e sclerotizzante frattura istituzionale fu ricucita quando Hitler si fece direttamente comandante in capo dell’OKH e gestì la guerra a est attraverso questo organismo, mentre l’OKW si assunse la responsabilità degli altri fronti.

Hitler with the staff of the OKH

La verità, naturalmente, è che sia l’OKW che l’OKH erano pieni di ufficiali perfettamente disposti ad eseguire gli ordini del Führer, sia che questi ordini riguardassero la liquidazione dei nemici razziali o la deviazione del 2° Gruppo Panzer verso sud, in direzione di Kiev. In un primo momento Guderian si oppose alla svolta verso sud, ma una volta che fu portato a discutere la questione con Hitler faccia a faccia, mollò prevedibilmente (Guderian tendeva a essere piuttosto intimorito in presenza di Hitler e di solito si trovava d’accordo con il capo) e attuò con entusiasmo l’ordine.

 

Detto questo, la decisione era stata presa. Piuttosto che muoversi direttamente su Mosca, gran parte delle forze del Gruppo d’armate Centro – in particolare i panzer – sarebbero state dirottate a nord e a sud per aiutare altri obiettivi. Le unità del Gruppo Panzer 3 sarebbero andate a nord per contribuire a sigillare il fronte intorno a Leningrado, mentre il Gruppo Panzer 2 di Guderian sarebbe andato a sud per contribuire a insaccare un enorme calderone intorno a Kiev.

 

È una grande tragedia, ma probabilmente Hitler aveva ragione. Contrariamente alle vane proteste dell’OKH, la strada per Mosca non era aperta: c’era un muro di armate sovietiche che si stava dispiegando sulla strada. Il Gruppo d’armate Centro era ancora in fase di consolidamento della propria logistica. Il trasporto su camion era a pezzi, le linee ferroviarie dovevano essere riparate, le discariche di rifornimento dovevano essere create e i veicoli di ricambio dovevano essere trasportati su rotaia. In questa circostanza, ripulire i fianchi prima di avanzare nell’interno della Russia era una linea d’azione del tutto sensata. L’idea che il Gruppo d’Armate Centro potesse semplicemente entrare a Mosca nel settembre 1941 è un’assurda invenzione del dopoguerra.

 

Tutto questo, forse, ignora il vero problema. La battaglia di Kiev del 1941 fu, secondo la tradizionale visione tedesca della guerra, una delle operazioni più spettacolari di tutti i tempi, in quanto distrusse l’equivalente di un intero Gruppo d’armate sovietico in poche settimane.

 

Lo schema funzionò sostanzialmente alla perfezione. Il 2° Gruppo Panzer di Guderian puntò direttamente a sud lungo l’ansa interna del fiume Desna e attaccò alla cerniera tra la 21a e la 40a Armata sovietica. Contemporaneamente, il 1° Gruppo Panzer di Kleist attraversò il Dneiper a sud-est di Kiev e sfondò le linee della 38ª Armata sovietica. I tedeschi disponevano ora di due potenti gruppi di Panzer (con un totale di nove divisioni panzer e divisioni di fanteria motorizzata al seguito) che irrompevano nelle retrovie delle armate sovietiche nell’ansa del Dnieper, con tre armate campali (la 2ª, la 6ª e la 17ª) che bloccavano il resto delle linee sovietiche intorno a Kiev.

In questo momento cruciale, i sovietici dovevano muoversi con decisione per salvare queste armate. Le quattro armate ora intrappolate nella sacca che si stava rapidamente chiudendo avrebbero dovuto immediatamente organizzarsi per un’evasione verso est, aiutate da numerose armate sovietiche che si aggiravano nel teatro. Purtroppo, a questo punto l’Armata Rossa non aveva né l’esperienza necessaria per organizzare rapidamente un’operazione così complessa, né la volontà politica di abbandonare semplicemente una città importante come Kiev. Pertanto, a parte alcune divisioni della 21a Armata che riuscirono a ritirarsi attraverso il varco prima che si chiudesse, le armate sovietiche ridussero le loro posizioni in un fragile guscio dove rimasero intrappolate nell’ampio arco dei fiumi Dnieper e Desna, con due Gruppi Panzer che murarono l’unica uscita.

La fine arrivò in modo straordinariamente rapido. La 21a sovietica si comportò un po’ meglio delle altre, con alcune divisioni che fuggirono verso est e le altre che mantennero almeno per un certo tempo un fronte coeso. Le altre armate nell’ansa – la 37ª, la 5ª e la 26ª – furono rapidamente imbottigliate in sacche incredibilmente piccole, dove furono martellate senza pietà dalla Luftwaffe e dall’artiglieria tedesca. Queste sacche erano anormalmente strette e più di un ufficiale tedesco ha commentato lo shock di guardare attraverso il binocolo e vedere così tanti veicoli e uomini ammassati in spazi così piccoli.

Si pone una questione più ampia. La battaglia di Kiev era costata all’Armata Rossa ben 700.000 perdite totali. Intere armate furono inghiottite in sacche di fuoco per morire o arrendersi. Le perdite di carri armati furono un po’ più lievi (le armate distrutte erano in gran parte di fanteria convenzionale), ma l’Armata Rossa perse ben 28.000 cannoni pesanti di tutti i tipi (contraerea, artiglieria, anticarro). L’entità di questa battaglia e delle perdite dell’Armata Rossa aveva pochi precedenti storici.

 

Una battaglia che infligge così tanti danni al nemico può mai essere definita un errore?

 

Certamente, dal punto di vista della battaglia di annientamento (l’unico punto di vista che l’esercito tedesco avesse mai trovato utile), Kiev fu un colpo da maestro. In un’unica manovra, eliminò un intero gruppo d’armate sovietiche, catturò gran parte dell’Ucraina sovietica e protesse il fianco meridionale del Gruppo d’armate Centro – e l’intera operazione richiese meno di un mese. Per Hitler, la vittoria era un altro successo personale che giustificava il suo istinto militare, e il ministero della propaganda del Reich era pronto a sfruttarla al massimo.

 

La Wehrmacht era ormai entrata da quattro mesi nella sua guerra orientale e aveva già combattuto tre enormi battaglie di annientamento, in Bielorussia, a Smolensk e a Kiev.

 

Allora perché il nemico non era stato annientato?

 

Vyazma: Il punto culminante

Pochi momenti della Seconda Guerra Mondiale sono così fraintesi come la battaglia per Mosca. C’è una versione popolare della storia, nota a tutti i ragazzi occidentali che sono cresciuti con il fascino della guerra, che recita così: dopo una serie di vittorie sbalorditive durante l’estate, la Wehrmacht fece una spinta finale verso Mosca, dove arrivò a pochi chilometri dalla vittoria della guerra – notoriamente, le truppe tedesche potevano vedere le torri del Cremlino con un binocolo – prima di arrivare a un passo dalla sconfitta a causa del terribile clima invernale, dei problemi di approvvigionamento e dell’inopportuna intromissione di Hitler. L’implicazione di questa storia è che i primi di dicembre del 1941, nei sobborghi di Mosca, sono il momento e il luogo specifici in cui la Germania ha perso la guerra.

 

Tutto ciò è sbagliato. In realtà, lo sforzo bellico della Germania era più o meno condannato molte settimane prima del fatidico affondo verso la capitale sovietica. Probabilmente, la guerra era condannata fin dall’inizio, per la matematica bruta della forza lavoro sovietica. Il problema essenziale per la Wehrmacht era che l’Armata Rossa era in grado di assemblare e mettere in campo una linea apparentemente infinita di armate di riserva, che rendeva impossibile per i tedeschi realizzare il progetto originale dell’invasione e distruggere la potenza combattiva sovietica in un’unica grande operazione; in definitiva, questo era un problema irrisolvibile per la Germania che non aveva nulla a che fare con l’inverno russo.

 

La mitologia della lotta per Mosca riflette il tentativo degli ufficiali tedeschi di conciliare un difficile paradosso: come potevano perdere una guerra in cui avevano vinto ogni battaglia? Mosca segnò la prima vera battuta d’arresto operativa per la Germania nei tre anni successivi all’invasione della Polonia: come prima sconfitta, doveva quindi essere anche il luogo in cui la guerra era stata persa. Ancora più convenientemente, Mosca fu un punto della guerra in cui l’interferenza di Hitler divenne più intensa, permettendo agli scrittori tedeschi di memorie di dare la colpa della sconfitta al loro Fuhrer. Ma Mosca non era mai stata di alcuna importanza per gli ufficiali tedeschi: lo scopo di Barbarossa era distruggere l’Armata Rossa. Quando fu chiaro che la Wehrmacht non era riuscita a raggiungere questo obiettivo, l’attenzione si spostò su Mosca.

Dicendo a se stessi – e al mondo – che Hitler aveva perso la guerra in inverno alle porte di Mosca, i generali tedeschi si assolvevano retroattivamente per aver perso la guerra alla fine dell’estate, non riuscendo a uccidere l’Armata Rossa. Memorie come quelle dei generali dei Panzer Heinz Guderian, Franz Halder o Erich Manstein dedicano grande attenzione alla lotta per Mosca e insinuano con forza che fu quel maledetto Hitler a rovinare tutto. Queste affermazioni non vengono contrastate – dopo tutto, chi vuole difendere Hitler? In realtà, nell’inverno del 1941 la Germania avrebbe potuto fare ben poco a livello operativo per vincere la guerra. Sembra strano: la guerra nazi-sovietica durò tre anni, dieci mesi, due settimane e due giorni – poteva davvero la Germania combattere una guerra persa per il 95% di questo tempo? Ma la Wehrmacht fu sconfitta; la sua lama fu smussata dalla feroce resistenza dell’Armata Rossa in ogni punto del campo. La Germania nazista aveva sferrato un pugno a tradimento alla mascella dell’Armata Rossa e aveva una mano rotta da mostrare.

 

L’affondo della Germania su Mosca nell’autunno del 1941 rifletteva la situazione disastrosa della Wehrmacht. Barbarossa, nonostante i suoi brillanti risultati operativi, non era riuscito a piegare l’Armata Rossa. Che fare allora? Cosa fare quando una fulminea manovra operativa non riesce a mettere fuori gioco il nemico?

 

Per la Wehrmacht, con il suo limitato manuale operativo, la risposta era chiaramente quella di lanciare un’altra offensiva. Gli ufficiali tedeschi erano stati addestrati a pensare alla guerra in modo molto specifico e a cercare soluzioni a livello operativo, cioè con il movimento aggressivo di grandi formazioni – il tipo di manovra a scacchi che piace alla mentalità dei wargame. In questo caso, la soluzione era l’Operazione Tifone: un seguito di Barbarossa che prevedeva una manovra a tenaglia per accerchiare e distruggere le forze sovietiche in avvicinamento a Mosca prima di catturare la città stessa.

 

Per gli ottimisti del comando tedesco, Tifone poteva essere inquadrata come un colpo di grazia a un avversario già stordito e malconcio dopo Barbarossa. Più realisticamente, tuttavia, Tifone tradisce una catastrofe militare in atto: nonostante le perdite orribili, i sovietici erano ancora in piedi in gran numero – e l’inverno si stava avvicinando. Qualunque sia il tropo che persiste sul fatto che i tedeschi siano stati sorpresi dall’inverno russo, questo non è inequivocabilmente il caso. Avevano esplicitamente puntato a vincere la guerra nel primo anno per evitare di combattere in inverno. Il tempo stava per scadere: da qui Tifone, come ultimo tentativo di vincere la guerra prima che le temperature precipitassero.

 

Per sferrare il tanto necessario colpo di grazia, le forze furono riassegnate dai gruppi d’armate settentrionali e meridionali per concentrare la massima potenza di combattimento nel Gruppo d’armate Centro, il cui comandante – il feldmaresciallo Fedor Von Bock – ora controllava tre dei quattro gruppi di panzer della Wehrmacht. Il gruppo d’armate di Bock era ora cresciuto fino a circa 2 milioni di uomini, rendendo Tifone il più grande comando tedesco sul campo dell’intera guerra. Si trattava di una forza formidabile, ma l’impressionante ordine di battaglia sulla carta smentiva l’entità dei danni che i tenaci difensori dell’Armata Rossa avevano inflitto nei tre mesi precedenti.

 

Questo non era lo stesso esercito che aveva invaso l’Unione Sovietica il 22 giugno. Nonostante i molti errori commessi dagli alti comandi, le truppe dell’Armata Rossa avevano combattuto con ferocia e coraggio, infliggendo gravi perdite ai tedeschi. All’inizio di Tifone, i tre gruppi di panzer di Bock erano ridotti solo al 52,8% dei loro complementi di carri armati autorizzati. Anche le perdite di autocarri furono ugualmente paralizzanti; secondo una stima, i gruppi di panzer avevano perso tra il 30 e il 40% dei loro mezzi di trasporto motorizzati. In totale, la Wehrmacht aveva perso qualcosa come 200.000 veicoli durante i mesi estivi. Per compensare queste perdite sconcertanti, Hitler approvò un lotto di sostituzione di soli 3500 camion per il fronte orientale.

A causa della profondità dell’avanzata della Wehrmacht in Unione Sovietica (e della difficoltà di modificare i treni tedeschi per renderli compatibili con i binari sovietici) Tifone doveva essere scarsamente rifornito. Prima dell’inizio dell’operazione, il personale logistico della Wehrmacht avvertì che l’offensiva non avrebbe potuto essere adeguatamente rifornita fino a Mosca. L’esercito immacolato e superbamente equipaggiato che aveva invaso l’Unione Sovietica in giugno era ora gravemente degradato – Halder ammetterà con amarezza che “un esercito del genere non sarà più a nostra disposizione”.

 

L’ampiezza dei successi operativi della Wehrmacht aveva in gran parte accecato la leadership tedesca sullo stato abissale del proprio esercito. Si trattava, come ha detto un analista, di un esercito in via di “de-modernizzazione”. La Wehrmacht voleva combattere una guerra di manovra, muovendosi rapidamente e ad arte per aggirare e disorientare l’Armata Rossa, ma dopo il pesante dissanguamento di carri armati e veicoli durante i combattimenti estivi, l’esercito era pericolosamente a corto di mobilità e di forza d’urto. Un’invasione di successo dell’Unione Sovietica avrebbe richiesto un esercito in grado di avviare molteplici operazioni offensive successive, con divisioni panzer fresche e completamente rifornite e una fanteria motorizzata in grado di sferrare una sequenza di colpi. La Wehrmacht non era semplicemente l’esercito adatto a questo compito. Quando il 2 ottobre iniziò Tifone, cercò di sferrare un colpo ad effetto utilizzando divisioni Panzer dimezzate e un numero enorme di unità di fanteria stanche e mal rifornite. La mancanza di trasporti a motore assicurava inoltre che ogni ulteriore progresso sarebbe stato del tipo “stop-start”: i carri armati avanzavano a passo di carica e poi si fermavano per permettere alla fanteria e ai rifornimenti di recuperare. Come scrisse lo stesso Bock nel suo diario, “non so ancora come si possa iniziare una nuova operazione da questa posizione, con il valore di combattimento in lento calo delle truppe, che vengono attaccate di continuo”.

 

A questo punto il problema principale era l’inadeguatezza del transito ferroviario e camionistico della Germania. Contrariamente a quanto si credeva, gli sforzi sovietici di fare terra bruciata non avevano completamente disattivato le ferrovie (anzi, tendevano a mantenerle in funzione per evacuare le attrezzature fino all’ultimo momento possibile), e le unità ingegneristiche tedesche erano riuscite a ripristinare i collegamenti ferroviari al Gruppo d’Armate Centro in preparazione di Tifone. Il problema era semplicemente che la capacità ferroviaria era inadeguata a rifornire un esercito così grande, e questo costrinse la Wehrmacht a fare scelte impossibili, in termini di allocazione della capacità limitata a varie esigenze come veicoli di ricambio, pezzi di ricambio, munizioni, carburante – e abbigliamento invernale. Le difficoltà logistiche erano amplificate dall’ottimismo sfrenato del quartiermastro dell’esercito, il generale Eduard Wagner, che di norma tendeva a promettere troppo e a non mantenere.

 

Non avendo la capacità di rifornire adeguatamente l’esercito o di rinforzarlo, i tedeschi dovettero ricorrere a mezze misure e a lavori di rattoppo per mettere insieme le forze necessarie per Tifone.

 

In nessun settore questo fu più evidente che nei veicoli corazzati, in particolare nei carri armati. Le perdite cumulative dei carri armati tedeschi furono enormi, anche in una serie ininterrotta di vittorie. Sulla carta, il Gruppo d’Armate Centro iniziò l’Operazione Tifone in ottobre con più carri armati di quanti ne avesse in giugno, ma questo aumento di forza fu ottenuto attraverso una serie di soluzioni provvisorie che coprivano il degrado generale della potenza di combattimento della Wehrmacht.

Le perdite di carri armati erano state gravi e la logistica era appesa a un filo, il tutto amplificato dagli ormai endemici problemi di rendicontazione della Wehrmacht. Le unità della Wehrmacht tendevano a oscillare tra l’eccesso e il difetto di dichiarazione delle perdite, a seconda di come volevano manipolare le forniture. Era comune dichiarare in eccesso le perdite e i guasti dei carri armati per richiedere veicoli di ricambio e pezzi di ricambio, ma in difetto per ottenere più munizioni e carburante. Più in generale, lo stato inadeguato delle forniture tedesche creava un forte incentivo a mentire. Di conseguenza, i comandanti tedeschi non avevano un’idea precisa della reale forza di combattimento delle loro importantissime unità di panzer, ma sapevano che la situazione era disastrosa.

 

In media, la forza dei carri armati della Wehrmacht a est all’inizio di settembre era di circa il 30% di perdite permanenti, il 23% in riparazione e il 47% pronto al combattimento. Nel Gruppo d’armate Centro, tuttavia, solo il 34% della forza originale dei carri armati era pronto all’azione – queste unità avevano assistito a combattimenti particolarmente duri a Smolensk. Uno degli aiutanti di Hitler riportò l’allarme emergente del Führer per lo stato della forza dei panzer:

 

“Come poteva condurre una guerra se contava su 1.000 carri armati in più e poi qualcuno gli diceva che in realtà ce n’erano solo 500? Aveva dato per scontato che le persone dell’Ufficio Armamenti sapessero almeno contare”.

 

Per rafforzare il Gruppo d’Armate Centro in vista di Tifone, i tedeschi dovettero giocare quasi tutte le loro carte immediatamente disponibili. Tra queste, il trasferimento di un Gruppo Panzer dal Gruppo d’Armate Nord (in modo che Bock avesse 3 dei 4 gruppi panzer dell’esercito orientale), l’invio di entrambe le divisioni panzer nella riserva strategica dell’Alto Comando d’Armata, l’assegnazione di un lotto di 316 veicoli sostitutivi dal magazzino e l’invio di carri armati francesi catturati per svolgere compiti di sicurezza nelle retrovie, in modo da liberare i panzer tedeschi per l’azione in prima linea. Anche con tutte queste misure adottate, il Gruppo d’armate Centro era ancora significativamente sotto forza.

 

Unità per unità, l’armata era semplicemente degradata in modo scioccante. Il 2° Gruppo Panzer di Guderian, che aveva iniziato la guerra a giugno con 900 carri armati, alla fine di settembre era sceso a soli 256 panzer pronti al combattimento, ai quali si potevano aggiungere i 149 veicoli di ricambio promessi.

 

I tedeschi riuscirono a mettere insieme un pacchetto potente per Tifone. Bock ora comandava il 60% delle forze tedesche sul fronte orientale. Ma anche dopo aver dato a Bock un gruppo Panzer in più, aver schierato divisioni Panzer dalla riserva strategica e aver inviato veicoli di ricambio, il Gruppo d’Armate Centro riuscì a malapena a eguagliare la sua forza di carri armati di giugno. Il vero problema, tuttavia, era il fatto che l’arrivo di tutte queste nuove unità e di tutti i veicoli di ricambio significava che non c’era più capacità ferroviaria per i pezzi di ricambio e, di conseguenza, i veicoli guasti avevano la tendenza a rimanere tali.

 

Quando Tifone fu finalmente lanciata, si preannunciò un’altra straordinaria vittoria per la Wehrmacht. Questa sarebbe stata l’ultima vittoria incontestabile, l’ultima stupefacente battaglia di annientamento prima che il miraggio evaporasse e la Wehrmacht non potesse più ignorare l’apocalisse.

 

Schematicamente, Tifone fu solo un’espansione dei precedenti movimenti tedeschi in Unione Sovietica. Sia in Bielorussia che a Smolensk, il Gruppo d’armate Centro aveva effettuato enormi accerchiamenti usando i suoi due gruppi di panzer come tenaglie – il 3° Panzer del generale Hoth come tenaglia settentrionale e il 2° di Guderian come tenaglia meridionale. Ora, con l’aggiunta del 4° Gruppo Panzer del generale Hoepner all’inventario, le tenaglie sarebbero state tre, con il gruppo di Hoenper al centro.

 

All’inizio l’intera operazione sembrava l’ennesima implementazione impeccabile del pacchetto standard della Wehrmacht. Il gruppo di panzer di Hoepner aprì un varco nel fronte sovietico, mentre Guderian e Hoth si accucciarono ai bordi. La risposta sovietica fu lenta e confusa, in gran parte dovuta al fatto che il comandante sovietico del fronte, Ivan Konev (che in seguito si sarebbe dimostrato estremamente competente), aveva ricevuto da Stalin e dallo Stavka l’ordine di organizzare una difesa a oltranza di un ampio fronte con forze insufficienti. Konev non fu in grado di ritirare le sue unità dopo aver perso le comunicazioni con la maggior parte dei suoi comandanti di prima linea a causa dei bombardamenti della Luftwaffe sui posti di comando. Più o meno appeso a un filo, Konev assistette impotente all’accerchiamento parziale o totale di ben sette armate durante l’avvicinamento a Mosca.

La difesa contro l’operazione Tifone segnò probabilmente il punto più basso della condotta operativa sovietica. Nelle prime tre settimane di ottobre, l’Armata Rossa aveva perso più di 900.000 uomini per difendere l’avvicinamento a Mosca e la strada per la capitale sembrava pericolosamente aperta. Eppure, alla fine di ottobre, fu la Wehrmacht a sentire la disperazione. Non avevano più energie né tempo.

 

La notte del 6 ottobre cadde la neve. Il mattino seguente si sciolse rapidamente e creò del fango.

 

Ottobre era un mese terribile per arrivare ovunque in Unione Sovietica; la maggior parte delle strade era sterrata e le piogge autunnali le trasformarono rapidamente in incubi di fango. I veicoli tedeschi erano ovunque impantanati e incapaci di muoversi; vittime della Rasputitsa (letteralmente, tempo senza strade). Un comandante tedesco, dopo la guerra, scriverà:

 

Naturalmente l’avevamo previsto, perché l’avevamo letto nei nostri studi sulle condizioni russe. Ma la realtà superò di gran lunga le nostre peggiori aspettative… Il fante striscia nel fango, mentre sono necessarie molte squadre di cavalli per trascinare avanti ogni cannone. Tutti i veicoli a ruote affondano nella melma fino all’asse.

 

I soldati tedeschi che erano stati in campagna e avevano attraversato queste vaste distese per mesi, ora faticavano a spostarsi su distanze molto brevi. E ancora, nonostante la completa distruzione delle forze sovietiche a Viazma, c’erano ancora forze dell’Armata Rossa sul campo, che combattevano. Tra il fango, la carenza di veicoli e di carburante, la stanchezza generale e la continua difesa dell’Armata Rossa, la Wehrmacht avanzava a fatica. Inoltre, la lentezza non riguardava solo l’avanzata delle unità da combattimento al fronte, ma anche la linea di rifornimento tedesca, che ormai era completamente sommersa e forniva solo una minima parte del cibo, del carburante e delle munizioni necessarie per sostenere l’esercito. Questo a sua volta costrinse a scelte più difficili: ogni tonnellata di carburante e di granate che veniva faticosamente trasportata fino al fronte rappresentava un gran numero di uniformi invernali che venivano lasciate indietro.

Can’t park there, Hans

Bock, cercando di spiegare la situazione all’alto comando, disse senza mezzi termini che “gli obiettivi… non possono essere raggiunti prima dell’inverno, perché non abbiamo più le forze necessarie e perché è impossibile rifornirle”.

 

Le forze tedesche che si facevano dolorosamente strada verso Mosca erano difficilmente riconoscibili come le stesse truppe di classe mondiale che avevano scosso i pilastri dell’Europa. La loro velocità, precisione e vitalità erano scomparse. Invece di combattere una guerra di manovra e di movimento (il tipo di guerra in cui la Germania eccelleva), stavano ora combattendo una battaglia di logoramento, che era il tipo di gioco che l’Unione Sovietica avrebbe sempre vinto. Un ufficiale tedesco ha spiegato: “Abbiamo gradualmente perso la capacità di manovra. La guerra divenne un movimento lineare… Non eravamo più istruiti a sorprendere, aggirare e annientare il nemico. Ci veniva detto: “terrete il fronte da tale punto a tale e tale punto, avanzerete su tale linea””. Dall’altra parte della linea, nonostante la sequenza di sconfitte, alcuni ufficiali sovietici potevano percepire il cambiamento nella capacità di combattere della Germania. Il tenente generale Vassily Sokolovsky si vantava del fatto che “la guerra lampo si è trasformata in una continua frantumazione della macchina bellica tedesca”. Ora essa si stava fermando.

Il Gruppo d’Armate Centro arrancava lentamente verso la periferia di Mosca mentre la temperatura scendeva, dando adito al mito duraturo che la Germania fosse a un passo dal vincere la guerra. Le forze tedesche che stavano afferrando Mosca con la punta delle dita erano combattute ed esauste, con la maggior parte delle loro unità che erano ormai tra un terzo e la metà della loro forza normale – e quei soldati che erano ancora in piedi erano ora gravemente affaticati, non adeguatamente equipaggiati per l’inverno e mal riforniti. Agli ufficiali tedeschi era stato insegnato a privilegiare l’aggressività e la forza di volontà sopra ogni altra cosa, e attraverso la linea cercarono disperatamente di far avanzare i loro uomini. Ma questa battaglia fu persa. Il fatto che i soldati tedeschi fossero a portata di binocolo del Cremlino è solo una curiosità di poco conto; non è che i tedeschi avrebbero vinto la guerra se fossero riusciti a spingersi in avanti e a toccare i cancelli del Cremlino – come avrebbe potuto testimoniare Napoleone. Non si trattava di un gioco di prestigio; entrare a Mosca avrebbe significato semplicemente una sanguinosa battaglia urbana, ed era pura fantasia pensare che questo relitto distrutto della Wehrmacht avesse la forza di conquistare la città isolato per isolato. E così, su tutto il fronte, le unità tedesche si guastarono e si fermarono, come un motore che gira a vuoto. Tifone, come Barbarossa, era fallito e l’Armata Rossa era ancora in campo.

 

Esame di realtà a Mosca

Col senno di poi, è chiaro che la decisione tedesca di spingere su Mosca negli ultimi mesi del 1941 non aveva alcuna possibilità di successo e poneva la Germania in una posizione strategicamente pericolosa. Persino la disastrosa difesa sovietica a Vyazma costò ai tedeschi tempo e perdite più che sufficienti per vanificare l’attacco, dimostrando che Tifone non era semplicemente una soluzione adeguata al problema della Germania – dopo tutto, se un’operazione può annientare un intero gruppo di armate nemiche e comunque fallire, ciò suggerisce che l’operazione era impraticabile fin dall’inizio.

 

L’operazione Tifone era, dopo tutto, una scelta. C’erano molte altre attività potenzialmente fruttuose in cui la squadra di Hitler avrebbe potuto impegnarsi: ad esempio, rafforzare la rete logistica, proclamare la fine delle fattorie collettive e reclutare la popolazione ucraina per rovesciare il bolscevismo, o aumentare le coscrizioni e la produzione bellica in patria (è sorprendente che anche mesi dopo aver invaso l’Unione Sovietica, la Germania nazista non fosse in una situazione economica di cosiddetta “guerra totale”). Forse, dopo aver annientato le forze dell’Armata Rossa in avvicinamento a Mosca alla fine di ottobre, la Wehrmacht avrebbe potuto trincerarsi nelle posizioni invernali e cercare di rifornirsi e riorganizzarsi per il 1942, piuttosto che tentare l’ultima strisciata nel fango e nella neve verso la città.

 

Invece, i tedeschi fecero l’unica cosa che sapevano fare: preparare un’altra operazione offensiva e tentare un altro colpo di grazia, spingendosi in avanti fino a quando non fu impossibile andare oltre. Sapendo, come ora, che Tifone non avrebbe mai funzionato, è facile criticare la portata limitata dell’esperienza tedesca. Tuttavia, non bisogna dimenticare che, a prescindere dai loro limiti in altri aspetti del modo di fare la guerra, la Wehrmacht rimase l’esercito più esperto al mondo dal punto di vista operativo, e nel 1941 l’Armata Rossa si dimostrò completamente incapace di contrastarla. Tifone non riuscì a conquistare Mosca, ma distrusse un’intera linea di armate sovietiche a guardia dell’avvicinamento alla capitale e inflisse ai sovietici perdite terribili. Per Stalin e i suoi collaboratori alla Stavka, la mappa della situazione raccontava di una catastrofe in rapida evoluzione.

 

Per i residenti di Mosca, compreso Stalin, non era immediatamente evidente che la città avrebbe retto. Verso la fine di ottobre, mentre i tedeschi lottavano per liquidare le sacche dell’Armata Rossa sull’autostrada, Mosca aveva acquisito una chiara aura di imminente sventura. Le infrastrutture civili si ruppero, con i trasporti pubblici interrotti e l’elettricità disponibile solo a intermittenza – le forniture di carbone erano ora monopolizzate dalle fabbriche di armamenti. Notevoli furono i casi di disordini civili: un evento raro in una popolazione che da tempo aveva raggiunto il punto di sottomissione per gentile concessione dell’NKVD.

 

Contrariamente alle speranze tedesche, tuttavia, gli episodi di disordine nelle strade non riflettevano un crescente stato d’animo antisovietico tra la popolazione, ma piuttosto la paura crescente che il governo li abbandonasse. Alcuni moscoviti osservarono quanto fosse inaudito e minaccioso che le panetterie della città distribuissero contemporaneamente razioni per diversi giorni: il governo si aspettava forse di essere sloggiato? In realtà, Stalin e i suoi avevano già pianificato di abbandonare la città. Il 15 ottobre Stalin emanò un ordine che dava il via all’evacuazione del governo e ai preparativi per la demolizione di fabbriche, depositi di rifornimenti e infrastrutture nel caso in cui i tedeschi fossero riusciti a entrare in città. Un numero consistente di fabbriche era già stato evacuato e i piani erano ora in moto per trasformare ciò che rimaneva in una terra desolata per i tedeschi.

A rare candid photo of Stalin shows a man burdened and weary

Stalin, di solito imperturbabile e di pietra, sembrava essere al limite della sopportazione. “Sei sicuro che possiamo tenere Mosca?”, chiese a Zhukov, “Te lo chiedo con un dolore nell’anima. Mi dica la verità, da comunista”. Zhukov – un militare “a qualunque costo” per eccellenza – rispose: “Terremo Mosca, senza alcun dubbio”.

 

Dopo il panico di metà ottobre, lo stato d’animo della capitale si irrigidì nella sfida. Centinaia di migliaia di civili vennero arruolati per scavare fossati anticarro e costruire fortificazioni campali nella periferia della città, mentre gli uomini in grado di lavorare continuarono a essere messi in uniforme. Zhukov e Stalin concordarono persino di organizzare la parata del 7 novembre per la commemorazione annuale della rivoluzione, come dimostrazione di determinazione.

 

Dopo aver passato in rassegna le truppe in parata, Stalin si rivolse alla folla. Il suo discorso, che fu stampato su tutti i giornali il giorno successivo, ammise che l’URSS era in gravi difficoltà, ma insistette sul fatto che la vittoria sovietica era inevitabile. “Il mondo intero vi guarda”, disse, “perché siete voi che potete distruggere le armate predatrici dell’invasore tedesco”. Inoltre, ha ricordato i grandi eroi della storia militare russa, come Alexander Nevsky, Dmitri Donskoi, Alexander Suvorov e Mikhail Kutuzov. Già a luglio, il regime sovietico aveva iniziato a riabilitare un patriottismo specificamente russo, tracciando un’analogia tra l’invasione tedesca e i cattivi del passato russo, come Napoleone e i mongoli. Stalin ha riproposto questo tema con la Wehrmacht alle porte. La sua battuta finale, “Morte agli occupanti tedeschi!”, racchiudeva bene l’atmosfera.

 

Dopo aver accennato all’evacuazione in ottobre, Stalin era ora deciso a rimanere nella capitale per combattere. Il 1° dicembre, il Segretario Generale ricevette una telefonata dal quartier generale avanzato di Zhukov nel villaggio di Perkhushkovo. L’addetto allarmato all’altro capo della telefonata riferì che i tedeschi erano molto vicini e chiese se il quartier generale poteva essere spostato più a est. Stalin rispose chiedendo se avessero delle pale a portata di mano. L’ufficiale, dapprima sconcertato, rispose che avevano delle pale e chiese cosa si dovesse fare con esse. “Compagno Stepanov, dica ai suoi compagni di prendere le vanghe”, rispose il dittatore, “e di scavarsi delle tombe. La Stavka non lascerà Mosca. Io non lascerò Mosca. E loro non andranno via da Perkhushkovo”.

 

Valutare le prestazioni di Stalin in guerra è difficile. È molto facile sottolineare i terribili errori di Stalin: ha fatto crescere in modo massiccio il suo corpo ufficiali negli anni precedenti la guerra; ha sbagliato il dispiegamento dell’Armata Rossa nel periodo precedente la guerra; durante Barbarossa la sua leadership ha portato a battaglie di accerchiamento di massa che hanno distrutto l’Armata Rossa. È più difficile dare credito a Stalin per i suoi successi – è più bello invece riconoscere ed elogiare figure meno – diciamo così – controverse come Zhukov.

 

Tuttavia, è un semplice dato di fatto che Stalin fu al centro della vittoria sovietica, come leader indiscusso del Paese, intimamente coinvolto in tutte le decisioni critiche. Stalin era considerato indispensabile da tutti i suoi subordinati (continuava a trarre grande legittimità dal suo carico di lavoro apparentemente sovrumano), e di fatto la sua popolarità generale aumentò notevolmente durante la guerra, in quanto divenne l’archetipo dello Stato e della sua ostinata e stoica resistenza contro la tempesta. Nei mesi finali del 1941, mentre l’assalto tedesco raggiungeva il suo apice all’avvicinarsi di Mosca, la sfida di Stalin personificava la crescente rabbia sovietica di fronte all’apocalisse. Come disse lo stesso Stalin, tra gli applausi scroscianti della folla a Mosca, “Gli invasori tedeschi vogliono una guerra di sterminio contro i popoli dell’Unione Sovietica. Molto bene, allora! Se vogliono una guerra di sterminio l’avranno!”.

 

Questo senso di eroica presa di posizione alle porte dell’inferno era esaltante, e non solo per i cittadini sovietici. Un giornalista americano, che era stato anche lui in Francia nel 1940, ha ricordato:

 

Ogni giornalista che assiste a un’occasione epocale di questo tipo cerca di pensare a una frase che racconti la storia completa ed emozionante… Mentre guardavo i tedeschi occupare Parigi… il meglio che riuscivo a fare era: “Parigi è caduta come una signora”. Ora, il meglio che sono riuscito a trovare è stato: “Mosca si è alzata e ha combattuto come un uomo”.

 

Stalin, con il suo regime e il suo esercito, si preparò a una lotta feroce per la città. Ma il tremendo scontro non arrivò mai; al contrario, i tedeschi si fermarono. All’inizio di dicembre, con le temperature in picchiata, il Gruppo d’armate Centro era sostanzialmente bloccato in ogni punto della linea. Non era solo il freddo a tenerli congelati sul posto (un gioco di parole davvero eccessivo), ma anche l’esaurimento generale e la carenza di uomini, cibo, carburante e munizioni. Il freddo rendeva le cose miserabili, ma le unità di prima linea del Gruppo d’armate Centro erano così malridotte e sottoalimentate che non avrebbero ottenuto grandi risultati nemmeno con il clima estivo.

Con la Wehrmacht in difficoltà e incapace di muoversi, l’iniziativa strategica passò per default all’Armata Rossa per la prima volta nella guerra. Zhukov non perse tempo e iniziò immediatamente una feroce controffensiva per ricacciare la Wehrmacht dalla soglia di casa. Sulla carta, il Gruppo d’armate Centro superava le forze dell’Armata Rossa nella regione di Mosca (forse 1,7 milioni di tedeschi contro 1,1 milioni di soldati sovietici), ma l’Armata Rossa aveva armate di riserva in via di formazione, le sue forze, a differenza dei tedeschi, erano fresche e vicine ai loro punti di rifornimento e di comunicazione, avevano accesso a ferrovie funzionanti e, cosa ancora più importante, i sovietici erano ora in grado di concentrare le truppe in punti mirati della linea. Nonostante l’inferiorità numerica del fronte, gli attacchi concentrati diedero all’Armata Rossa un vantaggio numerico di oltre 2 a 1 nei punti chiave. L’attacco iniziò il 5 dicembre e riuscì ben presto a respingere le prime linee tedesche da Mosca.

 

La decisione di Zhukov di non perdere tempo e di colpire immediatamente i tedeschi esausti si rivelò decisiva e l’Armata Rossa mise il Gruppo d’armate Centro in una posizione molto difficile durante l’inverno. L’8 dicembre Hitler emanò la Direttiva di guerra 39, che ordinava all’esercito di “abbandonare immediatamente tutte le principali operazioni offensive e passare alla difensiva”. L’ordine fu un tardivo riconoscimento di una realtà che già esisteva sul campo. Per molti soldati tedeschi aggrappati alle loro posizioni fuori Mosca, la “difensiva” era già fin troppo reale.

 

Se i mesi estivi erano stati testimoni dell’apice dell’arroganza tedesca, dicembre avrebbe dato luogo a un’analoga eccessiva fiducia da parte della leadership sovietica. Dopo mesi di pesanti sconfitte operative e terribili perdite, l’improvviso cambiamento di slancio era inebriante. L’Armata Rossa ottenne significativi avanzamenti operativi che eliminarono l’imminente minaccia per Mosca e causarono una vera e propria crisi per il comando tedesco. Tuttavia, il contrasto tra il panico di ottobre e i successi di dicembre convinse Stalin che i tedeschi erano allo stremo e portò a una massiccia inflazione delle aspettative.

 

Il massimo a cui l’Armata Rossa poteva aspirare in inverno era eliminare la pressione diretta su Mosca e spingere i tedeschi fuori dalla porta di casa, ma Stalin e i suoi tirapiedi si convinsero invece che era possibile accerchiare le principali formazioni tedesche e potenzialmente distruggere del tutto il Gruppo d’armate Centro. In un promemoria, Stalin espresse la sua fiducia che l’offensiva invernale avrebbe “assicurato la completa sconfitta delle forze naziste nel 1942”.

 

Purtroppo, l’Armata Rossa non era in grado di compiere operazioni così ambiziose. I sovietici erano ancora carenti negli elementi tecnici e logistici per condurre una guerra offensiva. Il corpo degli ufficiali sovietici era inesperto e non era in grado di coordinare adeguatamente la manovra delle proprie unità come potevano fare gli ufficiali tedeschi, i sistemi di rifornimento e controllo sovietici erano ancora macchinosi e incapaci di sostenere un’offensiva in profondità, le munizioni e il cibo caldo erano strettamente razionati e l’Armata Rossa faticava a coordinare con successo una battaglia ad armi combinate. D’altro canto, la Wehrmacht – sebbene malridotta – era ancora l’esercito più letale del mondo e riusciva a resistere grazie ai nervi saldi, alla superiorità tattica e ai contrattacchi accuratamente ritmati. La tragedia, quindi, fu che nessuno dei due eserciti fu in grado di sconfiggere l’altro nel 1941.

 

Alla fine, la Battaglia di Mosca fu molto meno drammatica di quanto suggerisce la mitologia, anche se non meno decisiva. La storia della battaglia non riguarda tanto l’intervento tempestivo del clima invernale, quanto piuttosto il logorio e la stanchezza delle forze tedesche che alla fine hanno avuto la meglio, esponendo una Wehrmacht esausta alla controffensiva di Zhukov. I tedeschi non furono fermati fuori Mosca perché faceva freddo; furono bloccati al freddo perché la loro offensiva era fallita.

 

Sebbene il mito della possibilità di vittoria tedesca sia solo questo – un mito – il dicembre 1941 fu testimone del primo cambiamento nella traiettoria e nella natura della guerra, quando il conflitto si allargò e – per la prima volta dopo anni – la Germania perse il controllo dell’iniziativa strategica. Ma le condizioni sul terreno in Unione Sovietica non furono l’unica cosa che cambiò a svantaggio della Germania. Il 5 dicembre, Zhukov sguinzagliò le sue armate di riserva e iniziò a colpire il Gruppo d’armate Centro. Due giorni dopo, una forza d’attacco giapponese lanciò un attacco a sorpresa contro la flotta americana del Pacifico a Pearl Harbor, e la guerra nazi-sovietica si unì alla crescente guerra mondiale.

La manovra diventa logoramento

Spesso, quando si parla di guerra, si presuppone tacitamente che, in un determinato momento, una parte stia “vincendo” e l’altra stia “perdendo”. La guerra nazi-sovietica, soprattutto nel 1941 e 1942, sfata questa nozione. Disorientamento, disperazione, rabbia e sofferenza erano onnipresenti sia per l’Armata Rossa che per la Wehrmacht. Entrambe le parti potevano vantare alcuni successi, ma nel contesto di una catastrofe più ampia. La Wehrmacht poté celebrare una serie di brillanti accerchiamenti e battaglie vinte, ma queste – Smolensk ne è l’esempio ideale – avvennero sullo sfondo di una catastrofica lettura errata del potenziale di mobilitazione sovietico: i tedeschi continuarono ad accerchiare e distruggere le unità sovietiche, ma queste unità non avrebbero dovuto esistere e l’Armata Rossa avrebbe dovuto crollare. Da parte sovietica, il successo dell’evacuazione di molte fabbriche critiche – soprattutto di carri armati – fu (ed è tuttora) considerato una grande vittoria dal regime comunista, ma ovviamente queste fabbriche furono evacuate perché l’Armata Rossa veniva distrutta su tutta la linea e le regioni industriali cruciali venivano invase dai tedeschi. Alla fine, entrambe le parti si trovarono impegnate in una disperata lotta per la sopravvivenza alla quale nessuno era preparato: la portata e l’intensità della guerra erano semplicemente senza precedenti. Il fiume di sofferenza e di morte aveva superato gli argini.

 

Questo porta al punto più importante. Nel 1941, né l’Armata Rossa né la Wehrmacht erano in grado di distruggere l’altra in modo definitivo. Nessuna vittoria decisiva era possibile per entrambe le parti, il che significa che questa guerra era proprio ciò che i tedeschi avevano temuto: una guerra di logoramento.

The Wehrmacht took huge numbers of prisoners, but could not break the Red Army

Singolarmente, le operazioni tedesche avevano tutte le caratteristiche di una guerra di manovra, con i loro abili movimenti a tenaglia e l’applicazione potente e decisiva del loro pacchetto meccanizzato nei punti decisivi. Esse produssero enormi accerchiamenti che fecero lievitare le perdite sovietiche a livelli scandalosi. Il problema è che queste vittorie non portarono a una decisione strategica globale.

 

I tedeschi combatterono quattro enormi battaglie nel 1941: in Bielorussia, a Smolensk, a Kiev e a Vyazma, sulla strada per Mosca. Quando un esercito è costretto a combattere una sequenza di campagne di manovra, ognuna delle quali non porta a un risultato decisivo, l’effetto cumulativo è l’attrizione. E questo era il problema della Germania. L’Armata Rossa era semplicemente troppo potente, la riserva di manodopera troppo enorme e lo Stato sovietico troppo tenace per poter essere distrutto in una o anche in due grandi campagne di manovra, e la Wehrmacht era intrappolata in una guerra di logoramento, che lo volesse o meno.

 

In definitiva, ciò rivelò che la Wehrmacht, pur essendo estremamente dotata nei domini operativi e tattici del modo di fare la guerra, era fatalmente incompetente in altri domini, come l’intelligence militare e la logistica. In particolare, le valutazioni tedesche del potenziale di mobilitazione sovietico furono forse il più grande errore di intelligence militare di tutti i tempi.

 

I poteri di mobilitazione dell’Unione Sovietica erano davvero impressionanti e si prendevano continuamente gioco dell’intelligence militare tedesca. All’inizio di agosto, furono presentati a Hitler dei rapporti che prevedevano che l’Armata Rossa non aveva più forze sufficienti per formare un fronte difensivo continuo e che probabilmente era vicina alla fine delle sue risorse – “Il numero di nuove unità che vengono organizzate potrebbe aver raggiunto il suo picco. È difficile aspettarsi la creazione di altre unità”. Il rapporto prevedeva che, al massimo assoluto, l’Armata Rossa avrebbe potuto schierare 390 divisioni. Questo numero era una revisione al rialzo rispetto alle stime precedenti all’invasione, ma rappresentava comunque una sottostima risibile.  A quel punto, la mobilitazione sovietica aveva portato la forza di linea dell’Armata Rossa a 401 divisioni – un numero che sarebbe cresciuto a 450 entro settembre e a 592 entro dicembre. L’aspetto forse più sorprendente è che la Stavka riuscì a realizzare questa straordinaria impresa organizzativa per poi replicarla nella prima metà del 1942 mettendo in campo altre 10 armate.

 

In ultima analisi, la Germania ha perso la guerra perché era impegnata in una guerra d’attrito che non si aspettava e non poteva capire, e non poteva adattarsi a queste condizioni a causa di vincoli ideologici.

 

Nell’autunno del 1941, le regioni industriali e produttrici di grano più importanti si trovavano dietro le linee tedesche. Naturalmente, lo scopo di Barbarossa era quello di consentire alla Germania di sfruttare le risorse economiche dell’Unione Sovietica occidentale, e in particolare dell’Ucraina, per creare un grande impero tedesco economicamente autosufficiente: un presupposto importante della leadership tedesca, quindi, era che Barbarossa avrebbe fatto pendere la dimensione economica della guerra a favore della Germania. Questa ipotesi si rivelò un’assoluta chimera.

 

L’Unione Sovietica spese una quantità considerevole di energie per evacuare le fabbriche dal percorso tedesco, anche se, contrariamente a quanto vantavano i comunisti, questi beni industriali non furono ricostruiti senza problemi nelle aree retrostanti. L’evacuazione di una singola fabbrica comportava centinaia, se non migliaia di vagoni ferroviari di attrezzature e, nel caos della guerra, questi carichi tendevano ad accumularsi ai nodi ferroviari, creando grandi cumuli di macchinari e attrezzature disorganizzati. Secondo una stima, circa 1,5 milioni di vagoni ferroviari carichi di attrezzature di fabbrica furono evacuati nelle aree retrostanti (gli Urali, la valle del Volga, la Siberia e l’Asia centrale). Per ovvie ragioni, la maggior parte di queste fabbriche non fu immediatamente riassemblata nel 1941, e l’anno successivo avrebbe visto un enorme calo della produzione industriale sovietica – secondo alcune stime, la produzione del 1942 era scesa di oltre un terzo rispetto ai livelli del 1940.

Il principale vantaggio dell’evacuazione delle fabbriche, quindi, fu semplicemente quello di impedire ai tedeschi l’accesso a questi beni. Nonostante queste interruzioni, l’Unione Sovietica riuscì a destreggiarsi in un’economia improvvisata e di emergenza in risposta all’invasione tedesca, seguita da un ritorno a una pianificazione di successo a partire dal 1943 – un successo, almeno, per gli standard sovietici; la produzione militare dell’URSS non si avvicinò mai a eguagliare la fabbrica di dimensioni continentali chiamata America che lavorava al di là degli oceani. Tuttavia, lo sviluppo staliniano dell’industria nelle regioni interne dell’URSS, in particolare negli Urali, si rivelò fondamentale per dare al Paese una sorta di profondità economica che gli permise di sopravvivere all’invasione tedesca, e l’investimento non solo in attrezzature, ma anche in operai specializzati, manager e tecnici permise all’URSS di produrre grandi quantità di carri armati e armi per tutta la durata della guerra.

 

Per ironia della sorte, anche se nel 1941 l’Unione Sovietica perse territori economicamente preziosi (e la Germania, per estensione, li guadagnò), fu il Terzo Reich a trovarsi presto in gravi difficoltà economiche.

 

Il regime sovietico riuscì ad evacuare o a distruggere un numero sufficiente di infrastrutture di valore, tanto che per i tedeschi fu difficile ricavare un valore reale dalle regioni catturate. Lo sfruttamento dell’Ucraina, ad esempio, richiedeva la deviazione dei treni tedeschi e il carbone per far muovere le cose, ma il tentacolare impero nazista era già a corto di entrambe le cose. Per funzionare in Unione Sovietica, i tedeschi dovevano riparare i binari e le infrastrutture, ma questo richiedeva manodopera e la Germania stava già affrontando una grave carenza di manodopera. Inoltre, spostare le risorse dall’Unione Sovietica avrebbe richiesto l’allocazione della capacità ferroviaria necessaria a spostare i rifornimenti per mantenere l’esercito. La situazione economica stava diventando così disperata che alcuni pianificatori tedeschi suggerirono di chiudere l’intera industria degli armamenti per l’inverno per risparmiare carbone. Alla fine, le porzioni occupate dell’Unione Sovietica fornirono alla Germania un valore economico inferiore a quello del piccolo Belgio occupato.

 

Nella misura in cui i nazisti trovarono l’Ucraina una terra desolata, raccolsero semplicemente ciò che avevano seminato. È sorprendente che la leadership tedesca scelse specificamente di non abolire le fattorie collettive sovietiche – un gesto semplice che avrebbe potuto ottenere il sostegno di molti ucraini.  Un funzionario tedesco suggerì che “la fornitura sicura a lungo termine di materie prime e generi alimentari al Reich tedesco potrebbe essere ottenuta con meno mezzi di forza attraverso un trattamento comprensivo delle nazionalità interessate” – in gergo burocratico, si trattava di cercare di conquistare gli ucraini trattandoli con un minimo di umanità.

 

Questo suggerimento sensato fu respinto in toto. I nazisti stavano progettando di far morire di fame gli slavi in ogni caso, la fattoria collettiva sembrava un sistema utile per farlo, e i tedeschi non hanno mai dubitato di poterla gestire in modo più efficiente di quanto avessero fatto i comunisti, e così le fattorie collettive rimasero. Ma i tedeschi, coinvolti in una guerra catastrofica, senza alcuna conoscenza delle aree locali e senza un’ideologia convincente come il comunismo, non potevano controllare i contadini come i sovietici e quindi l’Ucraina non avrebbe nutrito la Germania come voleva Hitler. Ogni speranza delle popolazioni locali che la Wehrmacht venisse a liberarle dall’oppressione comunista evaporò all’istante al contatto con la barbarie tedesca.

 

Stalin e il partito comunista avevano fissato una soglia di crudeltà molto alta, eppure i tedeschi riuscirono a superarla senza difficoltà. Vale la pena chiedersi come sarebbe andata la storia se la Wehrmacht avesse dichiarato la fine dell’azienda agricola collettiva e si fosse presentata come liberatrice (anche in modo disonesto), facendo un tentativo a metà per ottenere il sostegno degli ucraini. Ma questo significa chiedersi come sarebbe andata se Hitler non fosse stato malvagio; ma allora non sarebbe stato Hitler, e la Wehrmacht non sarebbe stata affatto in Ucraina.

“Close your hearts to pity.”

Alla fine, a causa di una combinazione di crudeltà tedesca e dello sforzo dei sovietici di evacuare o distruggere beni di valore economico, Barbarossa non riuscì a spostare gli aspetti industriali della guerra a favore della Germania. L’implicazione economica più immediata dell’invasione per i tedeschi fu piuttosto il rapido esaurimento delle loro riserve di carburante e la costosa responsabilità di rifornire un enorme esercito a centinaia di chilometri di profondità in territorio nemico.

 

Incapace di attuare la sua sanguinosa visione del paradiso razziale a est, il regime nazista frustrato iniziò a compiere crimini compensativi. Il piano originale prevedeva di rubare il grano dell’Ucraina e di far morire di fame decine di milioni di slavi. Non riuscendo a farlo, la Wehrmacht affamò invece dove era in grado di farlo. Avrebbero ucciso circa 3 milioni di prigionieri di guerra sovietici – mezzo milione con la fucilazione e il resto costringendoli in recinti all’aperto e aspettando che morissero di fame. A Leningrado, tagliata fuori dai rifornimenti a causa dell’assedio tedesco, la fame era già un problema alla fine del 1941, e quando l’Armata Rossa salvò la città nel 1944 circa 1 milione di persone erano morte di fame.

 

Questo fu un crimine apocalittico da parte della Wehrmacht, ma era tutto sbagliato. Questi crimini si verificarono perché la Germania non aveva vinto la guerra e non poteva commettere i crimini che Hitler aveva pianificato. I prigionieri sovietici furono fatti morire di fame perché la Wehrmacht era a corto di rifornimenti e accumulava ogni caloria che riusciva a procurarsi per i propri soldati. Leningrado fu teatro di una fame di massa, ma la città fu assediata e affamata perché i tedeschi non riuscirono a catturarla del tutto. Hitler aveva originariamente pianificato di demolirla completamente, e quindi la morte per fame dei suoi cittadini rappresentava la rabbia esasperata di un regime nazista che stava per vedersi sfuggire un impero tra le dita.

 

Anche la decisione di iniziare l’assassinio di massa degli ebrei tradisce il fatto che lo sforzo bellico tedesco è condannato. Hitler aveva fatto quattro importanti promesse riguardo al Barbarossa: primo, che l’Armata Rossa avrebbe potuto essere distrutta in una rapida campagna; secondo, che lo Stato sovietico sarebbe crollato sotto la pressione della guerra; terzo, che le terre dell’Unione Sovietica avrebbero fornito ricchezza economica ai tedeschi; quarto e ultimo, che la caduta dell’Unione Sovietica avrebbe permesso una soluzione definitiva al problema ebraico. Tutto stava andando storto. L’Armata Rossa continuava a mettere in campo formazioni fresche ovunque; lo Stato sovietico non era crollato, ma stava stoicamente arrestando, fucilando, spostando e arruolando persone su scala enorme; i territori sovietici occupati non fornivano grano o carbone o metallo, ma stavano invece assorbendo enormi quantità di materiale e carburante. Di fronte al fallimento a est, Hitler spostò i parametri della guerra per enfatizzare lo sterminio degli ebrei – un tacito riconoscimento che questo era ormai l’unico obiettivo bellico ancora a portata di mano. In origine, la Soluzione Finale doveva essere attuata dopo il crollo dell’Unione Sovietica, quindi all’inizio non c’erano piani reali per la sua realizzazione. Con l’Armata Rossa in piedi, la guerra contro gli ebrei doveva essere spostata in cima alla lista delle priorità, e così le SS iniziarono a sparare agli ebrei sovietici a un ritmo frenetico e a sperimentare modi industrializzati di ucciderli.

 

L’Olocausto, in un senso molto reale, fu un premio di consolazione per un pazzo che si trovò dalla parte sbagliata della sua stessa apocalisse.

 

Coda: i limiti della manovra

Sarebbe profondamente sbagliato definire il 1941 una storia di successo sovietico. Le decisioni militari prese da Stalin e dalla sua squadra alla Stavka – in particolare l’impulso a mantenere il terreno e a contrattaccare senza sosta – fecero aumentare enormemente le perdite sovietiche, sprecarono gran parte delle prime unità di prima linea dell’Armata Rossa e permisero di invadere l’intero margine occidentale dell’URSS. Tuttavia, in mezzo a questa catastrofe, lo Stato sovietico dimostrò una tenacia, una durata e un potere di mobilitazione che confusero completamente le nozioni tedesche di un’unica stagione di campagna decisiva.

 

Prese a sé stanti, le operazioni del 1941 hanno messo in mostra una Wehrmacht all’apice delle sue forze, che ha cacciato e distrutto enormi forze sovietiche in una sequenza di grandi vittorie. Cumulativamente, però, queste battaglie distrussero la Wehrmacht, che non si riprese mai dalle perdite di ufficiali, truppe veterane ed equipaggiamento subite in questo anno cruciale. Declassata, deflagrata, sgonfiata, era ormai solo una questione di quando e come, non di se la Germania avrebbe perso la guerra.

 

In agosto, un ufficiale di divisione tedesco fece una nota di passaggio che si rivelò molto più preveggente di quanto potesse immaginare. La divisione, notò, avrebbe dovuto trovare un modo per ridurre il tasso di perdite “se non intendiamo vincere fino alla morte”.

[1] http://italiaeilmondo.com/2023/02/01/un-anno-di-guerra-in-ucraina-riepilogo-ragionato-di-roberto-buffagni/

[2] https://en.wikipedia.org/wiki/David_M._Glantz

Osservatorio sulla diplomazia: Crescono le tensioni in Occidente mentre si trascina la guerra brutale, di Connor Echols a cura di Roberto Buffagni

https://responsiblestatecraft.org/2023/03/10/diplomacy-watch-tensions-grow-in-west-as-brutal-war-drags-on/?mc_cid=0fd4e74627&mc_eid=f4f4f0ee08

Osservatorio sulla diplomazia: Crescono le tensioni in Occidente mentre si trascina la guerra brutale

La solidarietà dell’Occidente sembra incrinarsi mentre il conflitto in Ucraina entra nel suo secondo anno.

di Connor Echols

 

10 MARZO 2023

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina, l’Occidente si è unito in una straordinaria dimostrazione di solidarietà. Decine di Paesi hanno inviato aiuti all’Ucraina nella speranza di rallentare almeno la marcia del Cremlino, aiutando Kiev a ribaltare le sorti del conflitto e a respingere Mosca nell’Ucraina orientale. Da allora si è arrivati a una situazione di stallo.

 

Mentre i leader occidentali si impegnano ancora ad aiutare Kiev “fino a quando sarà necessario“, il sostegno pubblico agli aiuti all’Ucraina ha iniziato a dividersi. In Europa, l’entusiasmo per le sanzioni forti è diminuito costantemente in molti Paesi chiave, tra cui Germania, Gran Bretagna e Francia.

 

Negli Stati Uniti, il sostegno dei repubblicani all’invio di qualsiasi tipo di aiuto finanziario all’Ucraina è crollato da quasi il 70% dello scorso aprile a meno del 40% di oggi, e “anche i democratici stanno mostrando un sostegno leggermente inferiore per alcuni tipi di aiuti rispetto all’anno scorso“, secondo l’Economist. (Si noti che Washington ha fornito più della metà degli aiuti totali all’Ucraina dall’anno scorso, molto più di qualsiasi altro Paese).

 

Queste tensioni sono esplose nella sfera pubblica all’inizio di questa settimana, quando l’ambasciatore della Germania negli Stati Uniti ha avuto un battibecco non proprio diplomatico su Twitter con il senatore J.D. Vance (R-Ohio), un politico emergente con un talento per il populismo.

 

Il comportamento della Germania in questa guerra è vergognoso, ed è un insulto ai nostri elettori il fatto che troppi repubblicani la assecondino“, ha twittato Vance, riferendosi alle preoccupazioni diffuse sul fatto che Berlino abbia promesso troppo e mantenuto poco rispetto all’impegno di modernizzare le proprie forze armate per affrontare meglio la Russia. “Tutte le loro promesse si sono trasformate in letame“.

L’ambasciatore tedesco Emily Haber ha risposto a Vance qualche giorno dopo. “Letame? Siamo il più grande fornitore di armi dell’#Ucraina nell’UE“, ha twittato Haber. “Le nostre importazioni di energia russa sono ridotte a zero. Un cambiamento strategico irreversibile, avvenuto quasi da un giorno all’altro“.

 

Abbiamo stanziato 100 miliardi di dollari in più per la difesa“, ha continuato. “Li spenderemo. Ma non si possono comprare carri armati da Costco“.

 

Vance non ha perso tempo a rispondere. “Se la vostra politica non fosse stata quella di dipendere dalla Russia per l’energia e di sottrarvi alle quote della NATO per due decenni, non avreste comprato carri armati da Aldi“, ha scritto. (Sebbene la NATO non abbia una “quota” ufficiale, i politici statunitensi da tempo spingono gli alleati a spendere almeno il 2% del PIL per la difesa). Con una mossa probabilmente ben consigliata, Haber ha scelto di lasciare la conversazione lì.

 

Nel frattempo, il mese scorso, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, si è consumata un’altra spaccatura occidentale, secondo Stephen Walt, professore di Harvard e borsista non residente del Quincy Institute. In “Foreign Policy”, Walt ha notato “un abisso tra l’ottimismo espresso in pubblico dagli alti funzionari e le valutazioni più pessimistiche ascoltate in privato“.

 

Nonostante la retorica impetuosa dei discorsi pubblici, nessun funzionario che ha parlato con Walt si aspettava che l’Ucraina sarebbe stata in grado di riprendere tutto il suo territorio, e nessuno prevedeva che la guerra sarebbe finita presto. “La maggior parte delle persone con cui ho parlato si aspetta un continuo stallo, che forse porterà a un cessate il fuoco tra qualche mese“, ha scritto Walt.

 

La conclusione di Walt? “Gli aiuti occidentali all’Ucraina non mirano alla vittoria; pertanto, il vero obiettivo è mettere Kyiv in condizione di concludere un accordo favorevole quando sarà il momento“.

 

Ma, osserva, questo approccio comporta rischi significativi. “Se nel febbraio 2024 la guerra è ancora in una fase di stallo brutale e l’Ucraina viene distrutta, Biden dovrà affrontare pressioni per fare di più o per cercare un piano B“, ha scritto Walt. “Considerando ciò che ha promesso, qualsiasi cosa che non sia una vittoria completa sembrerà un fallimento“.

 

Altre notizie relative alla diplomazia:

 

– Il Dipartimento della Difesa sta impedendo agli Stati Uniti di condividere le prove delle atrocità russe con la Corte penale internazionale “perché teme di creare un precedente che potrebbe contribuire a spianare la strada per perseguire gli americani“, secondo il New York Times. La mossa mette il Pentagono in contrasto con il resto dell’amministrazione Biden e con molti membri del Congresso, che hanno dato il permesso speciale di condividere l’intelligence americana con la Corte nonostante Washington ne rifiuti la giurisdizione. Nell’ultima proposta di pace dell’Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky ha chiesto un tribunale speciale per processare i leader russi per numerosi presunti crimini di guerra. “Stiamo facendo tutto il possibile per garantire che la Corte penale internazionale riesca a punire i criminali di guerra russi“, ha dichiarato venerdì scorso Zelensky.

 

– Mercoledì scorso, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha incontrato Zelensky a Kiev, dove i due hanno espresso il loro sostegno alla proroga dell’accordo sul grano del Mar Nero prima della scadenza del 18 marzo, secondo quanto riportato da Politico. “Oggi siamo interessati a garantire che non ci sia fame nel mondo”, ha detto Guterres dopo l’incontro. La nostra politica comune è quella di continuare a gestire il “corridoio del grano”“. Almeno 23 milioni di tonnellate di cereali ucraini e altri prodotti agricoli sono passati attraverso questo corridoio da quando la Russia e l’Ucraina hanno concordato l’accordo lo scorso agosto, secondo il Dipartimento di Stato.

 

– Funzionari statunitensi anonimi hanno dichiarato martedì al New York Times che, secondo “nuove informazioni“, un “gruppo filo-ucraino” senza legami apparenti con i vertici di Kiev, potrebbe aver compiuto l’attacco dello scorso anno ai gasdotti Nord Stream. Questa nuova teoria arriva dopo che il giornalista investigativo veterano Seymour Hersh ha attribuito la colpa agli Stati Uniti in un articolo dettagliato, scatenando un vortice di discussioni su chi fosse dietro l’attacco. Anche se il vero colpevole rimane poco chiaro, la prima teoria occidentale – che sosteneva che fosse stata la Russia a compiere l’attentato – sembra essere stata screditata.

 

– In una notevole inversione di tendenza, l’Ungheria intende sostenere la candidatura della Svezia all’adesione alla NATO dopo un incontro tra funzionari dei due Paesi, secondo quanto riportato da AP News. Una delegazione ungherese visiterà presto anche la Finlandia per colloqui su una potenziale adesione all’alleanza. Se l’Ungheria approverà entrambe le candidature, la Turchia diventerà l’unico Stato che impedirà ai Paesi scandinavi di entrare nella NATO, che può ammettere nuovi membri solo per consenso unanime.

– Martedì, il ministro degli Esteri cinese Qin Gang ha dichiarato che “il conflitto, le sanzioni e le pressioni non risolveranno il problema” in Ucraina e ha rinnovato l’appello del suo Paese ai colloqui di pace, secondo quanto riportato dalla Reuters. Qin si è anche scagliato contro i funzionari statunitensi per la promessa di “conseguenze” nel caso in cui Pechino scelga di inviare armi per sostenere lo sforzo bellico di Mosca. “La Cina non è parte della crisi e non ha fornito armi a nessuna delle parti in conflitto“, ha dichiarato. “Quindi su che base si parla di colpe, sanzioni e minacce contro la Cina?”.

 

Notizie dal Dipartimento di Stato americano:

 

In una conferenza stampa di martedì, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price si è impegnato a ritenere la Russia responsabile di crimini di guerra. “La comunità internazionale, compresi gli Stati Uniti, farà tutto il possibile per assicurarsi che i responsabili, dal livello locale a quello politico, siano ritenuti responsabili di questi crimini di guerra e delle atrocità che abbiamo visto commettere“, ha dichiarato Price.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

1 60 61 62 63 64 100