Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca 28 A cura di Gianpaolo Rosani

Mercoledì il contratto di coalizione CDU/CSU – SPD è stato presentato al pubblico in 144 pagine. Un “best seller, politica allo stato puro”. Il documento protegge dalla “minaccia dell’est e dalla guerra commerciale dell’ovest”. Merz definisce il documento un forte segnale ai cittadini e all’Europa durante la conferenza stampa congiunta al Bundestag. Il centro politico è in grado di risolvere i problemi del paese. È positivo che nei negoziati si sia instaurato un rapporto di fiducia con i leader dell’SPD, aggiunge. Dopo l’accordo, i tre partiti devono ancora approvarlo prima che possa essere firmato e il leader della CDU Friedrich Merz il 7 maggio 2025 possa essere eletto Cancelliere al Bundestag.

Nelle ultime pagine dell’accordo è indicato quale partito può occupare quale ministero e quali incaricati il futuro governo intende nominare. In questo modo la SPD è riuscita a negoziare sette ministeri per sé, nonostante lo storico risultato negativo del 16,4% alle elezioni federali. Anche la CDU assume sette ministeri, compresa la direzione della Cancelleria. La CSU ottiene tre ministeri.

Il prezzo pagato dal futuro cancelliere, il leader della CDU Merz, è molto alto. Invece di iniziare con un anticipo di fiducia e popolarità nella carica più potente della Germania, ha perso molta credibilità.

10.04.2025

Pensioni, riscaldamento, controlli alle frontiere: questi sono i piani della coalizione rosso-nera

L’Unione e il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) hanno raggiunto un accordo per un contratto di coalizione. Ci saranno sgravi fiscali per i cittadini e le imprese e alternative al contante

Di BERND WIENTJES – BERLINO Il contratto su cui CDU, CSU e SPD hanno raggiunto un accordo comprende 144 pagine.

proseguire cliccando su:

Spaventosa(*) edizione mensile di Der Spiegel: quanto è difendibile l’Europa? Durante le ricerche per l’articolo di copertina, i reporter si sono imbattuti soprattutto nel passato dell’industria europea degli armamenti: carri armati antiaerei obsoleti presso la Rheinmetall di Unterlüss, un capannone di 120 anni fa del gruppo di armamenti Leonardo a La Spezia e la produzione paralizzante dell’Eurofighter di Airbus a Manching, in Alta Baviera. Tuttavia c’è un’atmosfera di rinnovamento tra le aziende consolidate e le start-up che producono droni o software bellici. “Il settore fiuta il denaro facile alla luce dei nuovi budget miliardari, mentre la società si chiede ancora se l’armamento massiccio sia davvero necessario”. Per leggere prendetevi del tempo: sono 19 pagine fitte fitte, il tutto per non essere meno spaventoso (*) del settimanale rivale Stern (vedi rassegna stampa tedesca n.23, con alle viste “Vladimir Putin e Donald Trump, questo inquietante duo infernale che sta scuotendo anche la pigra Germania… all’improvviso, un trilione di euro per nuove spese per la difesa non sembra poi così tanto”.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

(*) (Treccani) spaventóso agg. [der. di spavento]. – 1. a. Che incute spavento, che è causa di profondo turbamento psichico: la s. furia degli elementisi presentò ai suoi occhi una visione s.una s. tempesta si abbatté sull’isolasogniincubi spaventosib. Per estens., di cosa o fatto che desta profonda impressione per la sua tragicità e gravità: una s. sciagurauno s. incidente d’autosi è macchiato di un crimine spaventoso. 2. Con valore iperb., nell’uso com. (sempre posposto al sost. cui si riferisce): a. Che colpisce così profondamente da fare quasi paura: stanotte non ho dormito, e oggi ho un viso s.quell’uomo è magro in modo spaventosob. Che è tale da fare impressione, e quindi, in senso fig., grandissimo, straordinario, incredibile (in senso sia positivo sia negativo): al gioco ha un fortuna s.quel ragazzo è di una stupidità s.nella stanza c’era un disordine s.è ricco in modo spaventosoho una fameuna sete spaventosa3. ant. e raro. Pauroso, facile a spaventarsi o a impressionarsi: La bestia ch’era s. e poltra, Sanza guardarsi ai piè, corre a traverso (Ariosto). 

29.03.2025

PRONTI ALLA GUERRA?

Perché il RIARMAMENTO della Germania e dell’Europa sta diventando così difficile e costoso

Quanto è difendibile l’Europa? Durante le ricerche per l’articolo di copertina, il team del reporter dello SPIEGEL Thomas Schulz (a destra) e Martin Hesse si è imbattuto soprattutto nel passato dell’industria europea degli armamenti: carri armati antiaerei obsoleti presso la Rheinmetall di Unterlüss, un capannone di 120 anni fa del gruppo di armamenti Leonardo a La Spezia e la produzione paralizzante dell’Eurofighter di Airbus a Manching, in Alta Baviera. Tuttavia, secondo Hesse, c’è un’atmosfera di rinnovamento tra le aziende consolidate e le start-up che producono droni o software bellici come Helsing. “Il settore fiuta il denaro facile alla luce dei nuovi budget miliardari, mentre la società si chiede ancora se l’armamento massiccio sia davvero necessario”.

CREARE LA PACE – CON LE ARMI?

ARMAMENTI

Improvvisamente c’è molto denaro per armare l’Europa. Ma cosa fare con questi miliardi? Acquistare droni o carri armati, portaerei o satelliti? Questioni complesse che devono essere risolte rapidamente.

Di Matthias Gebauer, Martin Hesse, Timo Lehmann, Marcel Rosenbach, Thomas Schulz

Com’è bella la Riviera italiana nel mese di marzo, quando la spiaggia di La Spezia è deserta e le gelaterie sono ancora chiuse. Ma a poche centinaia di metri di distanza c’è un gran fermento. Dietro filo spinato e recinzioni di sicurezza si martella e si salda quasi senza sosta, e l’Europa, se tutto va bene, viene preparata per la difesa.

Leonardo, il terzo gruppo armigero del continente, costruisce qui, in capannoni di montaggio lunghi centinaia di metri, il suo “Super Rapid Naval Gun”, un cannone computerizzato di quasi otto tonnellate che dovrebbe abbattere dal cielo missili da crociera e droni kamikaze, con 120 colpi al minuto. Proprio accanto, meccanici e ingegneri lavorano a nuovi carri armati a ruote per l’esercito italiano, bisogna fare in fretta, ne sono stati ordinati 150, via, il prossimo ordine è già in coda, il carro armato Panther, da costruire insieme al partner tedesco Rheinmetall.

«Come continente non abbiamo futuro se non siamo in grado di difendere i nostri cittadini», afferma Roberto Cingolani, capo di Leonardo e un uomo insolito a capo di una società di armamenti. Un tempo era un fisico ricercatore presso l’Istituto Max Planck di Stoccarda, poi è stato ministro dell’ambiente in Italia e ha promosso la svolta energetica. Il suo compito ora è quello di promuovere la svolta militare. I produttori di armi si stanno preparando al più grande boom degli armamenti dalla fine della seconda guerra mondiale, grazie ai miliardi che ora affluiscono per l’operazione di riarmo. Che si tratti di carri armati, droni o aerei da combattimento, per l’Europa vale solo una cosa: sempre avanti così.

L’UE vuole stanziare fino a 800 miliardi di euro per la difesa e quasi tutti gli Stati membri stanno aumentando drasticamente le spese. La Germania investirà 150 miliardi all’anno, il 3,5% della sua produzione economica. Almeno questo è ciò che chiede la CDU, come si legge nel documento provvisorio della coalizione tra CDU e SPD.

Pazzesco, si pensa per un momento, finalmente qualcosa si muove. Vladimir Putin e Donald Trump, questo inquietante duo infernale sta scuotendo anche la pigra Germania. Minacciata dai nemici, abbandonata dagli amici, l’Europa notoriamente litigiosa si unisce per proteggere insieme il suo fianco orientale. E poi ne beneficerà anche l’economia tedesca in crisi. Gli economisti prevedono un aumento fino all’1,5% del prodotto interno lordo grazie al boom degli armamenti per i paesi dell’UE, se l’obiettivo del 3,5% sarà raggiunto. La Germania si rafforza, l’Europa si unisce e, soprattutto, è protetta e sicura. Forse il futuro è promettente, dopotutto? Ma non è così semplice, come sempre.

A uno sguardo più attento, il radicale riarmo dell’Europa e il suo contemporaneo distacco dalla potenza protettrice degli Stati Uniti si rivelano un compito secolare. Tutto è in discussione, nulla è chiaro: l’Europa conta ancora sul sostegno americano in caso di attacco o sta pianificando completamente senza il potere americano? Quindi tutte le truppe e le armi statunitensi devono essere sostituite o solo alcune? La Germania sta pianificando in modo ampiamente indipendente, insieme alla Francia o direttamente con una comunità di difesa europea? La NATO funziona ancora senza gli americani? L’Europa ha bisogno di tre milioni di soldati o ne bastano due milioni? Abbiamo bisogno di 200 nuovi jet da combattimento o di 2000 o di nessuno e invece di 200.000 droni? E le armi nucleari? E se sì, quante?

I punti deboli sono enormi: missili, difesa aerea, difesa informatica, satelliti: l’Europa è in gran parte indifesa. Per decenni, quasi tutto è stato trascurato, trascurato o lasciato agli americani. All’improvviso, un trilione di euro per nuove spese per la difesa non sembra poi così tanto: ogni nuovo carro armato Leopard costa circa 25 milioni di euro, ogni Eurofighter circa 140 milioni.

Anche se ora c’è molto denaro, ci vogliono persone per costruire, programmare e infine utilizzare i sistemi d’arma. Trasferire una brigata di carri armati in Lituania per rafforzare il fianco orientale della NATO? La Bundeswehr, che soffre di una carenza cronica di personale, ci sta lavorando da quasi mezzo decennio. All’Europa, e soprattutto al nuovo governo federale che dovrebbe insediarsi sotto la guida di Friedrich Merz, non resta molto tempo per rispondere a tutte queste domande. Forse non è mai stato richiesto a un cancelliere un inizio così rapido. La lotta per la preparazione alla difesa del paese potrebbe caratterizzare l’intera carriera di Friedrich Merz come cancelliere. Soprattutto perché dietro tutta la frenesia attuale c’è una questione molto più fondamentale. Se tutto ciò non contraddice il nucleo di questa repubblica così a lungo in movimento per la pace: creare la pace – con le armi? Almeno per il momento non sembra esserci scelta.

Alcuni strateghi militari occidentali ritengono che l’esercito russo abbia bisogno di almeno cinque anni per riprendersi dall’attacco contro l’Ucraina, che ha causato molte perdite. Altri sono più pessimisti: l’Europa ha “una finestra temporale di due o tre anni prima che la Russia abbia riacquistato la capacità di condurre un attacco convenzionale”, stima il comandante in capo delle forze armate norvegesi, Eirik Kristoffersen. In sostanza, tuttavia, gli esperti di difesa occidentali sono d’accordo: la Russia rappresenta una minaccia diretta e imminente per la pace e la sicurezza in Europa. E chi vuole scoraggiare Putin deve fare tutto il possibile ora, non tra 5 o 15 anni.

In Germania, in questi giorni, si sentono ripetutamente forti rumori, nel mezzo della brughiera di Luneburgo. Difficile dire da dove provengano esattamente gli spari sul terreno del più grande produttore di armi tedesco, se dal poligono di tiro lungo 15 chilometri, dove si sta provando il cannone obice 2000, o dagli uffici dei dirigenti, dove volano i tappi di champagne.

Il prezzo delle azioni di Rheinmetall raggiunge quasi ogni giorno nuovi record. In pochi luoghi della Repubblica la svolta epocale è così tangibile come qui, nel cuore della foresta della Bassa Sassonia, tra maneggi e piste ciclabili, a un’ora di macchina a nord-est di Hannover. Le armi vengono testate a Unterlüss già dal 1899, il carro armato KF51 Panther è stato sviluppato da Rheinmetall, così come l’artiglieria, i sistemi di difesa aerea e i droni. Un potenziale gigante dell’industria della difesa da sempre, ma a lungo tenuto in scacco come il suo cliente più importante, la Bundeswehr. Dal 1992, la quota della spesa per la difesa nel prodotto interno lordo (PIL) tedesco è stata inferiore al due per cento per circa 30 anni. Parallelamente, il numero di soldati è diminuito da 459.000 nel 1990 a circa 181.000 attualmente.

L’esercito tedesco è stato recentemente “logorato”, afferma l’attuale ministro della Difesa Boris Pistorius (SPD). Il piccolo gigante Rheinmetall ha dovuto cercare i suoi clienti all’estero per decenni per evitare di dover smettere di produrre interi sistemi d’arma. Ma i tempi della carenza sono finiti in un colpo solo. E così, a Rheinmetall, orde di escavatori e veicoli da costruzione si muovono tra i bunker di protezione esistenti e gli stabilimenti. Qui stanno sorgendo nuovi enormi impianti di produzione per aumentare la produzione di carri armati, sistemi missilistici e artiglieria. L’anno scorso il governo federale tedesco ha ordinato nuove munizioni per cannoni a Rheinmetall per un valore fino a 8,5 miliardi di euro, perché i depositi della Bundeswehr sono vuoti.

In Ucraina si è visto chiaramente cosa succede quando un esercito esaurisce le munizioni. In un solo anno, Rheinmetall ha costruito una nuova fabbrica di munizioni per artiglieria di 25.000 metri quadrati, quasi il doppio del Reichstag di Berlino. Sorprendente per un Paese in cui ultimamente molte cose hanno richiesto il triplo del tempo previsto. In totale, il gruppo produrrà presto 1,3 milioni di colpi all’anno. Secondo Rheinmetall, più dell’attuale produzione di munizioni di artiglieria degli Stati Uniti. Chiunque guardi all’interno di uno dei capannoni della fabbrica vedrà bracci robotici rotanti e nastri trasportatori che sputano proiettili ogni secondo, ad esempio proiettili anticarro lunghi quasi un metro, calibro 120 mm, con un “proiettile ad ala stabilizzata” sulla punta, chiamato penetratore. O accanto, dove i proiettili da 35 mm di nuova concezione per la prossima generazione di sistemi antiaerei sono impilati in file infinite di pallet: ogni proiettile è pieno di circa 150 pallini di tungsteno, che si dispiegano in una nuvola di metallo pesante poco prima di raggiungere il bersaglio. Una sorta di carica di pallini intelligente che dovrebbe sparare sciami di droni dal cielo con pochi colpi. “Siamo in grado di fornire e costruire linee di produzione completamente nuove entro dodici mesi”, afferma il CEO di Rheinmetall Armin Papperger.

Negli ultimi due anni, il gruppo ha investito quasi otto miliardi di euro in espansione per conto proprio. Ora le capacità di munizioni devono essere ulteriormente aumentate. ‘E se dovremo raddoppiare ancora una volta, ce la faremo’. L’atteggiamento positivo sembra funzionare. L’anno scorso Rheinmetall ha ricevuto più di 200.000 candidature da tutto il mondo: specialisti di software, ingegneri, ingegneri meccanici provenienti da tutto il paese vogliono assolutamente lavorare per un’azienda di armamenti.

Chi l’avrebbe mai detto cinque anni fa? Gli stessi tedeschi, un tempo così pacifisti, hanno evidentemente cambiato radicalmente la loro opinione sull’argomento delle armi, un tempo considerato sgradevole (vedi pagina 18). Anche se molti continuano a provare un disagio di fondo, il 76% degli intervistati in un sondaggio condotto dal gruppo di ricerca Wahlen all’inizio di marzo si è dichiarato favorevole a un riarmo. Il 70% si è espresso a favore di una reintroduzione della coscrizione obbligatoria in un sondaggio non rappresentativo condotto dall’emittente NDR.

Il cambiamento di atteggiamento arriva giusto in tempo, dice Bastian Giegerich. «Non si tratta solo di attrezzature e denaro, ma della volontà delle società europee di difendersi». Giegerich, che in passato ha lavorato presso il Ministero della Difesa di Berlino, è a capo del think tank leader a livello mondiale per la strategia militare e la politica di difesa.

L’International Institute for Strategic Studies (IISS) di Londra pubblica ogni anno una panoramica di 500 pagine ampiamente riconosciuta sulla situazione militare nel mondo. Il presidente francese Emmanuel Macron volerà a Singapore alla fine di maggio per tenere il discorso di apertura della conferenza annuale. Guardando alla macchina da guerra russa, il capo dell’IISS Giegerich non è preoccupato solo per la mancanza di missili e carri armati in Europa: “La vulnerabilità deriva anche dalla mancanza di coesione”. Al momento non è prevedibile un grande attacco di carri armati russi contro la NATO. “Sul fronte convenzionale, la Russia ha sicuramente subito perdite così elevate che sta diventando sempre più difficile compensarle, anche con il ritmo di produzione che sta mostrando”, afferma l’esperto di difesa. Lo scenario che preoccupa attualmente Giegerich è più o meno questo: la Russia occupa una piccola parte di uno Stato della NATO nei Paesi Baltici e avvia immediatamente i negoziati di pace, ma con la perdita di territorio per il Paese interessato. Con riferimento al considerevole arsenale nucleare russo. “Allora si tratta del fatto che la NATO ha detto che ogni metro quadrato di territorio della NATO sarà difeso”. Ma se ora la disponibilità degli americani a farlo è in discussione, allora sarà difficile raggiungere un accordo tra gli europei su cosa dovrebbe accadere.

Ad esempio, se il pezzo di Baltico debba essere riconquistato. “In questo scenario, probabilmente ci troveremo nella situazione in cui alcuni europei vorranno combattere”, ha detto lo stratega militare. “Altri vorranno negoziare. Altri ancora semplicemente rifiuteranno. E per me la NATO è finita. Allora cosa fare? «Dobbiamo scoraggiare la Russia dal prendere in considerazione uno scenario del genere». In altre parole, rendere gli eserciti europei più pronti a combattere di quanto non lo siano ora. «La lezione è che gli americani non vogliono più assumersi la responsabilità principale per la sicurezza europea», sottolinea Giegerich. «Quindi dobbiamo sviluppare le capacità di difesa europee». Drammatico. E ci sono alcuni punti deboli. Gli europei sono rimasti particolarmente sorpresi dal massiccio uso di missili balistici e da crociera nella guerra russa contro l’Ucraina. Gli europei dispongono solo di un arsenale insignificante. Per questo motivo, nel luglio 2024 Francia, Germania, Italia e Polonia hanno avviato il progetto ELSA (European Long-Range Strike Approach) per sviluppare una “nuova capacità di attacco a lungo raggio”, senza definire più precisamente il tipo di missili a cui si fa riferimento. Gli esperti dell’IISS ritengono che “si dovrebbe sviluppare un missile da crociera terrestre con una portata da 1000 a 2000 chilometri”. Ma potrebbero essere presi in considerazione anche missili ipersonici (vedi pagina 16).

Quanto tempo ci vorrà per tappare tutte le grandi falle? Dipende dalla velocità con cui l’Europa riuscirà a organizzarsi. “Sicuramente più di cinque anni”, dice Giegerich. Negli ultimi anni gli europei hanno iniziato a investire di più nella difesa. Tuttavia, nel 2024 gli Stati Uniti hanno speso 968 miliardi di dollari, circa il doppio di quanto speso da tutti gli altri 31 paesi della NATO messi insieme. La Russia ha investito 462 miliardi di dollari nel 2024, in termini di potere d’acquisto, più di tutti i 30 paesi europei della NATO messi insieme. In Europa, gli ultimi a stabilire il ritmo sono stati i vicini diretti della Russia: gli Stati baltici. E soprattutto la Polonia, che nel 2024 ha investito più del quattro per cento del PIL nella difesa. Dieci anni fa le forze armate polacche erano ancora la nona forza militare della NATO, ma nel frattempo hanno raddoppiato il numero di truppe, che ora superano le 200.000 unità, e si sono posizionate al terzo posto dopo Stati Uniti e Turchia. E la Bundeswehr? Non riesce ancora a capacitarsi della nuova manna finanziaria. Per decenni i generali sono stati costretti a nascondere accuratamente le esigenze militari per uno scenario in cui la Germania venisse attaccata.

Poiché mancavano i soldi, si è fatto un calcolo approssimativo del fabbisogno. Per le esercitazioni, i beni mancanti venivano spostati avanti e indietro tra le unità, una volta i tedeschi si presentarono addirittura con manici di scopa imbiancati di nero come finti cannoni durante una manovra della NATO. Il ministro della Difesa Pistorius, che vorrebbe mantenere il suo incarico nella nuova coalizione, ha lanciato un nuovo slogan: “La situazione di minaccia precede la situazione di cassa”. I suoi strateghi lo hanno interpretato come un annuncio che finalmente potranno calcolare senza mezzi termini di quanti miliardi ha davvero bisogno l’esercito. “È un’opportunità, ma anche un territorio completamente inesplorato”, dice un generale. Secondo i militari, si dovrebbero avviare due fasi in parallelo. Prima di tutto, bisogna colmare le evidenti lacune. Ad oggi mancano i mezzi bellici della categoria “heavy metal”, cioè carri armati, artiglieria e altri mezzi pesanti. La difesa aerea è stata risparmiata. Secondo la Bundeswehr, sono già stati firmati i primi contratti per queste aree problematiche, ma ora il numero di pezzi dovrebbe aumentare rapidamente.

Se dipendesse da Pistorius, la pianificazione per gli acquisti futuri dovrebbe essere completamente stravolta. L’uomo del Partito Socialdemocratico ha in mente un piano di approvvigionamento di almeno dieci anni, basato sulla situazione di minaccia. Finora, a causa delle regole di bilancio, il ministero della Difesa è stato in grado di pianificare in modo affidabile solo per alcuni anni in anticipo. Tutto è cambiato dopo la storica modifica costituzionale: il bilancio della Bundeswehr è praticamente illimitato. Ufficialmente, nessuno del ministero della Difesa vuole parlare di come sarà la nuova strategia di acquisto di armamenti convenzionali. Solo questo: per colmare le lacune, sarebbero necessari circa 120 miliardi di euro all’anno fino al 2035. Quanti soldi dovranno essere spesi esattamente non è ancora chiaro. “È imperativo aumentare la prontezza operativa delle forze armate a breve termine, in modo deciso e sostenibile”, si legge nel documento di coalizione sulla difesa.

Se Pistorius, che in questi giorni non lascia dubbi sul fatto che rimarrà ministro, vuole ridurre parallelamente tutti i freni burocratici, dall’obbligo di gara d’appalto ai lunghi processi di certificazione. La seconda fase è più ambiziosa. Poiché gli Stati Uniti potrebbero continuare a ritirarsi dalla NATO, la Bundeswehr deve improvvisamente pensare alle capacità militari che finora erano fornite dal fratello maggiore. Finora, ad esempio, nessuna nazione europea dispone di un sistema di allarme missilistico satellitare che copra l’intero globo. Nemmeno le potenze nucleari Francia e Gran Bretagna ne hanno uno. L’elenco delle carenze critiche in termini di capacità può essere esteso a piacere. Pistorius ha detto in modo quasi lapidario qualche giorno fa che si tratta di “tutti i settori, intelligenza artificiale, droni, spazio”.

Almeno su una cosa tutti si stanno preparando: produrre in Europa molte più armi e molto più velocemente di prima. “Noi, come industria, siamo pronti a produrre di più e più velocemente”, dice il capo della Rheinmetall, Papperger. Ma non è così semplice. L’industria europea degli armamenti, ridotta all’osso, non è in gran parte preparata alla produzione veloce. Al contrario, l’armamento è ancora molto spesso un lavoro manuale lento e in parte amorevole. Si può visitare un capannone a pochi chilometri a sud di Ingolstadt, protetto da varchi di sicurezza e squadre di sorveglianza. Qui la filiale di armamenti del gruppo aeronautico Airbus assembla il più importante aereo da combattimento delle forze armate europee: l’Eurofighter. Nel capannone regna un silenzio rilassato. In una stazione di lavoro, i dipendenti smistano chilometri di cavi che pendono da una parte semilavorata della fusoliera. Qualche metro più in là, i meccanici testano le prese d’aria. Per il resto, un gran numero di parti di ali e jet semilavorati sono ammassati in stazioni non presidiate, in gran parte inosservati. Solo dieci aerei da combattimento completati lasciano l’hangar ogni anno. Il ritmo è intenzionale, dice Andreas Hammer, responsabile degli aerei da combattimento e responsabile del sito di Manching presso Airbus Defence. “Naturalmente preferiremmo costruire più Eurofighter all’anno”.

Nell’ultimo decennio, tuttavia, non c’erano abbastanza ordini per mantenere l’assemblaggio a pieno regime. Per evitare che non succedesse nulla per mesi e che i dipendenti se ne andassero, la costruzione e la consegna sono state prolungate. La scorsa estate il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato l’ordine di 20 nuovi Eurofighter per la Luftwaffe. E potrebbero essercene anche altri da altre nazioni europee. Perché il prodotto concorrente degli americani, l’F-35, improvvisamente non è più molto popolare. A differenza dell’Eurofighter, i jet hanno una funzione di mimetizzazione. In compenso, l’aereo americano dipende dalla fornitura costante di pezzi di ricambio e aggiornamenti software. In caso di dubbio, un mezzo di pressione del governo statunitense a cui gli europei non vogliono più esporsi. Ciò non significa affatto che presto nuovi aerei da combattimento lasceranno le linee di assemblaggio a ritmo serrato. Perché non è solo il team di Andreas Hammer a Ingolstadt a dover produrre più velocemente. La produzione dell’Eurofighter è distribuita in modo ordinato in mezza Europa, in modo che tutti i paesi coinvolti ricevano in egual misura posti di lavoro e risultati economici. Mentre Hammer cammina attraverso il capannone di assemblaggio, indica le singole parti e spiega da dove provengono: “L’ala destra dalla Spagna, l’ala sinistra dall’Italia, la parte centrale della fusoliera dalla Germania, la parte anteriore della fusoliera dalla Gran Bretagna”. Tale proporzione è stata finora lo standard nell’armamento europeo. La produzione più efficiente, economica e veloce possibile è secondaria. In caso di dubbio, i sistemi d’arma vengono sviluppati due o tre volte e costruiti in diversi paesi in piccole serie per le rispettive forze armate in tutte le possibili edizioni speciali. La Francia, ad esempio, ha sviluppato il proprio jet da combattimento Rafale oltre all’Eurofighter. Le forze terrestri europee utilizzano undici diversi tipi di carri armati. Il risultato: l’industria europea degli armamenti è molto più piccola, frammentata e lenta di quella americana. Le 2500 piccole e medie imprese in totale non sono per lo più progettate per la produzione industriale di massa. Tra le dieci maggiori aziende di armamenti del mondo non c’è nessuna azienda dell’UE. Nel 2023, Airbus si è classificata al 12° posto, subito dopo l’italiana Leonardo. Rheinmetall, leader tedesco del settore, si è piazzata al 26° posto.

Con 61 miliardi di dollari, il leader mondiale americano Lockheed ha fatturato quasi quanto i quattro maggiori produttori di armi europei messi insieme. Tuttavia, Germania e Francia hanno unito le forze per sviluppare un nuovo sistema di combattimento terrestre: attorno al carro armato, droni e veicoli senza pilota dovrebbero raggrupparsi in un’unità di combattimento ad alta tecnologia. Il progetto è in fase di pianificazione dal 2012 e il “Main Ground Combat System” dovrebbe costituire la spina dorsale delle forze di terra europee a partire dai primi anni 2030. Poi i governi tedesco e francese e le aziende produttrici di armamenti hanno discusso per diversi anni su come dividere esattamente il progetto di cooperazione. Il progetto sembrava quasi morto.

All’inizio dell’anno, tuttavia, il ministro della Difesa Pistorius e il suo collega francese Sébastien Lecornu hanno accelerato la costituzione di una società madre con sede a Colonia, di cui metà appartiene alle società francesi Thales e KNDS France e l’altra metà a Rheinmetall e KNDS Germany. L’accordo è “una rivoluzione culturale”, ha detto il ministro della Difesa francese. La cooperazione è “esemplare e significativa per il modo in cui l’Europa può e deve posizionarsi nei prossimi anni”, ha affermato Pistorius. Tuttavia, il nuovo sistema di combattimento corazzato è una delle poche armi che saranno necessarie anche in futuro.

Per altri tipi di armi, la questione è meno chiara. Se un solo missile ipersonico può affondare un cacciatorpediniere, ha ancora senso investire centinaia di milioni di euro in nuove navi da guerra? Le portaerei, ad esempio, per lungo tempo fulcro di molti scenari strategici, “non sarebbero più utilizzabili tra 20 anni”, afferma Mark Milley, capo di Stato Maggiore delle forze armate statunitensi fino al 2023. I generali responsabili della pianificazione a Berlino e in altre capitali europee si trovano di fronte a un enorme dilemma: finalmente hanno molti soldi, ma non sanno esattamente come spenderli. I caccia, ad esempio, in futuro saranno in gran parte inutilizzabili, dicono alcuni esperti militari, presto verranno semplicemente abbattuti da enormi sciami di droni. Sciocchezze, dicono altri, i nuovi sistemi di guerra elettronica renderebbero rapidamente inutilizzabili i sensori, e allora ci vorrebbero di nuovo piloti umani che volino manualmente. E adesso? Probabilmente non rimarrà altro da fare che trovare una via di mezzo ogni volta che è possibile. Arrabbiarsi di lusso.

La domanda si sta orientando “sempre più verso i sistemi senza pilota”, dice Marco Gumbrecht, mentre è in piedi con la giacca da aviatore davanti a un Eurofighter semimontato nel capannone di assemblaggio dell’Airbus. In passato era lui stesso un pilota di Eurofighter, oggi è responsabile delle vendite dei jet da combattimento europei. “La Germania ha bisogno di una strategia per i droni”. Già solo perché non tutti i droni sono uguali e la gamma va dai piccoli droni kamikaze economici con poca forza di penetrazione ai velivoli da combattimento senza pilota e pesantemente armati. È chiaro, secondo Gumbrecht, che in futuro i sistemi con equipaggio e quelli autonomi opereranno in formazione. Come nel caso del nuovo sistema di combattimento aereo chiamato Future Combat Air System (FCAS), in cui i droni dovrebbero raggrupparsi intorno a un super jet da combattimento in rete, che Airbus sta attualmente sviluppando. Tuttavia, il jet da combattimento del futuro non sarà operativo fino al 2040. E finora anche questo ambizioso progetto europeo di armamenti si è distinto soprattutto per le controversie tra i partner su brevetti, obiettivi e distribuzione dei compiti. Il capo di Airbus Defence Michael Schöllhorn sembra piuttosto esasperato: “Se non riusciamo a unire le forze per un sistema di combattimento aereo europeo di sesta generazione ora, quando lo faremo?”, dice in un’intervista a SPIEGEL (vedi pagina 14). “Dovremmo sviluppare più rapidamente i missili autonomi e la loro interconnessione e introdurli sul mercato al più tardi nel 2029”, chiede. Gli ingegneri di Airbus hanno già un’idea di come potrebbe essere: una volta sviluppato il software appropriato, i droni potrebbero essere controllati dall’Eurofighter anche con un tablet legato al ginocchio. Questo sarebbe fattibile in uno o due anni. Tuttavia, solo poche settimane fa, l’italiana Leonardo, la britannica BAE Systems e la giapponese Mitsubishi hanno annunciato che costruiranno anche loro un sistema di volo del futuro.

L’ossessione di sviluppare tutto due o tre volte non riesce a essere scacciata dagli europei nemmeno in questa crisi esistenziale. Una politica europea comune di approvvigionamento potrebbe cambiare le cose? “Sarebbe positivo se l’UE assumesse un ruolo di coordinamento”, afferma Schöllhorn. E Bruxelles sembra disposta a farlo.

La scorsa settimana, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato per la prima volta una strategia per la politica di difesa europea per i prossimi cinque anni. Sotto il titolo: European Defence Readiness 2030. Preparazione alla difesa nel 2030. Per ora non si parla di un esercito europeo proprio, di cui si discute da decenni. Gli Stati membri rimangono responsabili delle proprie forze armate. I funzionari di Bruxelles vogliono ora concentrarsi su ciò che è relativamente fattibile in tempi brevi: come unione di Stati, l’UE può coordinare e condurre la politica economica, compresa l’industria degli armamenti. Uno dei compiti più importanti che Bruxelles dovrà svolgere sarà l’approvvigionamento comune auspicato da Schöllhorn. “Dobbiamo creare un mercato europeo per gli armamenti”, chiede von der Leyen. Se almeno due paesi si uniscono, la Commissione prevede che in futuro potranno contrarre un prestito a condizioni favorevoli attraverso l’UE per acquistare armi e altre attrezzature militari. Gli Stati indebitati, schiacciati dal peso degli interessi, potranno così ottenere capitali relativamente a buon mercato. Proprio alcuni paesi cronicamente a corto di fondi investono pochissimo nella difesa. Nel 2024, ad esempio, la Spagna ha speso un misero 1,3% del prodotto interno lordo, l’Italia l’1,5%. La Commissione vorrebbe inoltre allentare le regole del debito dell’UE per le spese di difesa. Questo dovrebbe aiutare anche la Germania, che con il suo pacchetto di miliardi per la difesa dovrebbe superare di gran lunga i limiti di debito dell’UE.

Nel complesso, l’UE intende stanziare 800 miliardi di euro per la difesa nei prossimi cinque anni. Coordinato da un commissario alla difesa: con il lituano Andrius Kubilius, da gennaio c’è a Bruxelles un rappresentante competente per gli armamenti. Viene dalla Lituania e conosce molto bene la situazione di minaccia dell’Europa orientale. Può davvero funzionare una comunità di difesa che acquista in modo uniforme e mette insieme i suoi ordini? Deve funzionare, dice Roberto Cingolani, capo del colosso italiano degli armamenti. “L’obiettivo deve essere un’unione europea della difesa, in cui i singoli sistemi d’arma siano di livello mondiale e in grado di comunicare tra loro, controllati dall’intelligenza artificiale”, dice Cingolani. Tuttavia, Cingolani non vede la politica come il motore di questo processo, ma piuttosto le aziende. Dovrebbero essere “come gli sherpa e dimostrare che la cooperazione funziona”. Allora sarà più facile per i governi dire addio agli egoismi nazionali.

Lo scorso autunno Leonardo ha annunciato una collaborazione con Rheinmetall, le aziende vogliono costruire insieme una nuova generazione di carri armati. I tedeschi contribuiscono con il carro armato da combattimento Panther e il carro armato da combattimento Lynx, gli italiani si occupano dell’elettronica e della connettività. Uno costruisce l’hardware, l’altro il software, potrebbe funzionare. Non c’è più tempo per le sensibilità nazionali, dice Cingolani. “Se devo preoccuparmi che qualcuno sfondi la porta ed entri in casa mia, allora non mi interessa della mia vanità, allora sono necessarie misure estreme”. Avete capito tutti cosa c’è in gioco?

Quando il cancelliere Olaf Scholz ha annunciato il suo pacchetto da 100 miliardi di euro per la Bundeswehr nel 2022, anche questo è stato un segnale: abbiamo capito. Ma poi è successo troppo poco. “La svolta epocale è stata annunciata tre anni fa, ma ogni slancio è andato perso – e in realtà non si è concretizzata in fatti e azioni”, dice Susanne Wiegand. Fino all’inizio dell’anno è stata a capo del gruppo di armamenti Renk di Augusta. Ora è consulente del produttore di droni Quantum Systems. Si lamenta della persistente stagnazione della politica di difesa: in Germania, il ritardo da recuperare nel settore dei droni è particolarmente elevato. “Senza droni non vedremo più alcun conflitto, nessuna guerra e nessun campo di battaglia”, afferma Wiegand. Solo con un sistema globale interconnesso, in cui siano integrati i droni, l’Europa può scoraggiare un aggressore come Putin. I droni da ricognizione Vector della Quantum Systems, azienda bavarese fondata dieci anni fa, sono in uso in Ucraina, dove l’azienda ha costruito un proprio stabilimento di produzione. In un solo anno, ha detto il fondatore dell’azienda Florian Seibel, potrebbe espandere notevolmente le sue capacità e costruire una nuova fabbrica di droni in Germania. Ciò che gli strateghi militari considerano un must, può essere ancora oggetto di discussione per i politici, soprattutto tedeschi. Fino al 2020, la SPD ha bloccato la creazione di una flotta di droni armati della Bundeswehr, sostenendo che le armi potrebbero essere utilizzate anche per attaccare. Gundbert Scherf, ex rappresentante speciale per gli armamenti nel ministero della Difesa e oggi co-fondatore e co-presidente del consiglio di amministrazione della società di armamenti di Monaco di Baviera Helsing, sottolinea in questi giorni, ogni volta che può, che i suoi droni sono soprattutto l’arma di difesa perfetta. Il produttore di droni da combattimento, uno dei più grandi al mondo, è ora valutato cinque miliardi di euro e produce il drone HX-1 in un luogo segreto nella Germania meridionale. Scherf fa pubblicità: In poco più di un anno si potrebbe costruire un “muro di droni” lungo i 3000 chilometri del fianco orientale della NATO, e in combinazione con le forze convenzionali dell’Alleanza si potrebbe aumentare rapidamente l’effetto deterrente nei confronti della Russia.

L’ex partner del gigante della consulenza McKinsey sta già producendo 6000 dei suoi droni per l’Ucraina. Tutto questo è, non da ultimo, una questione di soldi. Rheinmetall vorrebbe continuare a prolungare il suo boom di carri armati. Aziende come Helsing e Quantum potrebbero trarre enormi vantaggi da un muro di droni. L’approvazione di un assegno quasi illimitato per l’industria tedesca degli armamenti, la prospettiva di centinaia di miliardi di euro guadagnati con contratti governativi, ha scatenato una corsa all’oro nel settore. Soprattutto le start-up fiutano la loro occasione. Proprio dietro l’angolo di Helsing, vicino a Monaco, c’è un’altra start-up tedesca che spera di poter colmare una lacuna nella difesa. Entro il prossimo anno, scrivono la CDU e la SPD nel loro documento strategico sulla difesa, il Paese ha urgente bisogno di una “strategia nazionale di sicurezza spaziale” per sviluppare “la capacità di difesa della Germania nello spazio”.

Finora la Bundeswehr dispone solo di una manciata di satelliti, troppo pochi per guidare le truppe in caso di guerra. Isar Aerospace sta quindi costruendo una fabbrica per produrre in serie un razzo vettore tedesco, lungo 28 metri, con camere di combustione realizzate con una stampante 3D. Il primo modello si trova in questi giorni al cosmodromo dell’isola norvegese di Andøya, in attesa di essere lanciato in orbita. Il dispositivo si chiama Spectrum 1 e potrebbe quasi fungere da simbolo per l’intero riarmo. Sono stati investiti molti soldi e un grande lavoro di ingegneria. Ma non è ancora chiaro se il razzo riuscirà a decollare o esploderà di nuovo poco dopo il lancio.

«C’È UN ALTO RISCHIO CHE L’EUROPA POSSA FINIRE SOTTO LE RUOTE»

INDUSTRIA Michael Schöllhorn è un pilota di elicotteri qualificato e dirige il settore degli armamenti di Airbus. Spiega come l’Europa può prepararsi a una guerra nello spazio.

Intervista di: Martin Hesse, Marcel Rosenbach

Schöllhorn, classe 1965, ha iniziato la sua carriera nelle forze armate tedesche come ufficiale e pilota di elicotteri. Dalla metà del 2021 è a capo della divisione militare di Airbus. Per l’intervista a SPIEGEL lo invita nella sede di Airbus a Berlino, in vista della Cancelleria.

SPIEGEL: Signor Schöllhorn, è curioso. La Germania ha discusso per più di un decennio se la Bundeswehr potesse armare alcuni droni noleggiati da Israele, oggi stiamo parlando di somme di centinaia di miliardi per gli armamenti e di un possibile dispiegamento di armi nucleari tattiche. Stiamo passando da un estremo all’altro?

Schöllhorn: Siamo in un cambiamento epocale verso un nuovo ordine mondiale, di cui non sappiamo ancora esattamente come sarà. C’è un grande rischio che l’Europa possa finire sotto i piedi. Che ci piaccia o no, il potere militare sarà molto importante in questo nuovo mondo. L’Europa deve prepararsi. Si tratta di decidere quali valori difendere e come vivere. Abbiamo bisogno di molti soldi per ottenere un deterrente efficace, che ora è necessario. Ma il denaro da solo non basterà. Dobbiamo coinvolgere la popolazione e renderla più resiliente, anche la protezione civile ha bisogno di più risorse.

SPIEGEL: I leader politici europei non ritengono più sicuro il sostegno degli Stati Uniti in caso di guerra. Condivide questa opinione?

Schöllhorn: Ritengo che le speculazioni su entrambe le sponde dell’Atlantico siano molto pericolose, se gli Stati Uniti adempiranno ancora al loro obbligo di assistenza ai sensi dell’articolo 5 del trattato NATO in caso di emergenza. In questo modo si mina la propria credibilità. Tuttavia, è anche possibile che gli americani non possano aiutarci perché sono impegnati altrove, ad esempio in Asia. Quindi l’Europa deve semplicemente essere messa in grado di difendersi da sola.

SPIEGEL: L’Europa potrebbe farlo?

Schöllhorn: Al momento non proprio, ma in prospettiva è sicuramente possibile. L’obiettivo deve essere quello di essere in grado di difendersi in modo ampiamente indipendente entro il 2029.

SPIEGEL: L’Europa si trova in un conflitto di obiettivi: ben la metà delle importazioni di armi proviene dagli Stati Uniti, se si vuole accelerare il riarmo, si dovrebbe continuare a comprare molto da lì. Ma poiché allo stesso tempo si vuole diventare più sovrani, questo è praticamente impossibile.

Schöllhorn: L’industria europea degli armamenti può fare molto di più di quanto si dica comunemente, anche dalla politica. Sono necessari impegni chiari di acquisto e possibilmente anche pagamenti anticipati per i piccoli fornitori nella catena di fornitura. Devono decidere ora di acquistare componenti e di fare praticamente un pagamento anticipato.

SPIEGEL: Per essere credibile, sarebbe necessario un appalto comune europeo?

Schöllhorn: Finora è stato tutto molto nazionale. Attualmente in Europa ci sono 179 piattaforme per sistemi di combattimento, cioè diverse navi, carri armati e aerei. Gli Stati Uniti hanno solo 33 piattaforme, con un budget circa tre volte superiore. Dobbiamo cambiare urgentemente questa situazione. Sarebbe positivo se l’UE assumesse un ruolo di coordinamento. Ma non dovremmo aspettare. La via più rapida potrebbe essere quella di una più stretta cooperazione industriale.

SPIEGEL: Quali altri ostacoli vede?

Schöllhorn: Dovremmo abolire la clausola civile, cioè la rigida separazione tra ricerca civile e militare. Non è più al passo con i tempi. Molte delle più importanti nuove aziende nel campo della tecnologia della difesa, come la società di analisi dei dati Palantir, hanno radici civili. Anche i fondatori di Anduril, specializzata in armi controllate dall’intelligenza artificiale, non hanno iniziato la loro carriera nel settore della difesa. Oggi molti prodotti di interesse militare provengono anche dal settore commerciale.

SPIEGEL: Dove è maggiore la dipendenza dagli americani?

Schöllhorn: Finora all’interno della NATO c’è stata una divisione in base alla quale gli europei si occupano maggiormente delle forze terrestri e gli americani di quelle aeree e spaziali. Lo vediamo in Ucraina, dove l’Europa dipende fortemente dalla compagnia spaziale SpaceX di Elon Musk e dal sistema satellitare Starlink per le comunicazioni e la ricognizione. L’Europa dovrebbe investire molto di più in futuro, la guerra del futuro si svolgerà anche nello spazio.

SPIEGEL: Lei vede le maggiori lacune in due settori che Airbus copre: l’aeronautica e l’astronautica. È realistico diventare indipendenti entro il 2029 anche per quanto riguarda i veicoli di lancio che devono portare i satelliti nello spazio?

Schöllhorn: Questo deve essere l’obiettivo. Dopotutto, il lanciatore europeo Ariane 6 ha gestito bene i primi due lanci. Allo stesso tempo, il lanciatore più piccolo Vega è di nuovo operativo e anche i nuovi mini-razzi possono dare il loro contributo. Inoltre, possiamo ottenere di più con i satelliti già esistenti se utilizziamo insieme le capacità che oggi esistono in Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia e Spagna. Ad esempio, potremmo creare una stazione di controllo e comando generale a terra che raccolga e distribuisca tutte le informazioni provenienti dallo spazio. Potremmo anche rendere la costellazione di satelliti civili OneWeb relativamente veloce per un uso militare.

SPIEGEL: Ma ha solo 654 satelliti, non quasi 7100 come Starlink.

Schöllhorn: È vero, ma anche con 654 si può già fare qualcosa. Inoltre, disponiamo di eccellenti satelliti geostazionari per le comunicazioni, solo pochi dei quali forniscono una copertura globale. Nel campo dell’osservazione della Terra, noi europei siamo tecnicamente bravi almeno quanto gli americani. L’Europa deve trovare la propria strada e non limitarsi a copiare ciò che fanno gli americani o i cinesi. Dovremmo costruire gradualmente una costellazione satellitare efficace, invece di seguire, come spesso accade, un approccio big bang costoso e esagerato.

SPIEGEL: Cosa critica?

Schöllhorn: Non capisco perché non si sia iniziato tre anni fa a sviluppare la costellazione satellitare europea Iris2 , che potrebbe fornire una connessione Internet capillare. Perché l’Europa pensa così poco al futuro su questioni così esistenziali e non sviluppa le proprie capacità, che sono fondamentalmente presenti nell’industria?

SPIEGEL: La vostra prevista joint venture spaziale con l’azienda italiana di armamenti Leonardo e il gruppo aerospaziale francese Thales mira a unire meglio le forze europee?

Schöllhorn: Questa è l’idea di base. In molti settori, l’Europa è tecnologicamente alla pari con i concorrenti globali, ma è troppo frammentata. Nel settore della costruzione di aerei civili, con Airbus ha funzionato. Al momento siamo addirittura davanti a Boeing. Invece di sviluppare tre volte le stesse tecnologie, potremmo farlo insieme anche nel settore spaziale e recuperare i soldi più velocemente attraverso esportazioni comuni.

SPIEGEL: Con FCAS, il nuovo sistema di combattimento aereo previsto per il 2040, state già portando avanti un grande progetto congiunto con Dassault in Francia e Indra in Spagna. A causa delle vanità nazionali, le cose non stanno andando per il verso giusto. Perché le cose dovrebbero andare meglio con la nuova joint venture spaziale?

Schöllhorn: La differenza è che FCAS non è un’impresa comune, ma una cooperazione legata a un progetto. Non si può rimproverare alle aziende di FCAS di lottare ancora per se stesse, quando sono concorrenti in molti settori. La joint venture spaziale deve essere meglio integrata dal punto di vista imprenditoriale.

SPIEGEL: Quanto è forte la pressione politica affinché FCAS faccia finalmente progressi?

Schöllhorn: Se non riusciamo ora a unire le forze per un sistema di combattimento aereo europeo di sesta generazione, quando lo faremo? Lo dico anche alla luce del fatto che il presidente Trump ha appena dato il via libera all’aereo da combattimento americano di sesta generazione, l’F-47. Tra qualche anno l’Europa non dovrebbe trovarsi di nuovo nella situazione imbarazzante di dover ricorrere a un sistema americano perché non siamo riusciti a sviluppare la nostra soluzione in tempo.

SPIEGEL: Cosa fare allora?

Schöllhorn: FCAS è sinonimo di un moderno sistema integrato con aerei con equipaggio, droni e condotta della battaglia incentrata sulla rete. Dovremmo sviluppare più rapidamente i missili autonomi e la loro interconnessione e introdurli sul mercato al più tardi nel 2029.

SPIEGEL: Anche per quanto riguarda la deterrenza con le armi nucleari, l’Europa dipende dagli Stati Uniti. Alla luce dei recenti sviluppi politici, ci si chiede se lo scudo nucleare sia ancora affidabile per l’Europa.

Schöllhorn: Finora gli americani non lo hanno messo in discussione e possiamo essere contenti di ogni anno in cui abbiamo questo scudo protettivo. Ma anche su questo punto l’Europa deve diventare più indipendente.

SPIEGEL: La Germania dovrebbe annullare i contratti per gli aerei da combattimento americani F-35 che il governo federale ha ordinato per il possibile uso di armi nucleari in caso di guerra? C’è incertezza che gli americani possano impedire operazioni sgradite.

Schöllhorn: Con tutto il rispetto, penso che questa idea sia assurda. Naturalmente, all’inizio avremmo preferito fornire Eurofighter. Tuttavia, la decisione politica di base di abilitare l’Eurofighter alla partecipazione nucleare avrebbe dovuto essere presa molti anni prima. Non è stato così, quindi non c’era alternativa quando si è deciso per l’F-35. In questo senso, la decisione era comprensibile. E con la bomba B61 si dipende comunque dagli Stati Uniti. Tuttavia, non dovremmo sostituire i restanti Tornado con aerei F-35. Non si tratta solo di un aereo, ma di interconnessione e rapidità decisionale. Dobbiamo diventare più indipendenti nelle tecnologie fondamentali per questo.

SPIEGEL: Quanto è credibile l’idea di una deterrenza nucleare comune europea? Come dovrebbero funzionare i processi di coordinamento in caso di emergenza?

Schöllhorn: La NATO ha più membri dell’UE, quindi sembra che funzioni perfettamente. Ma strutture di comando e catene decisionali di questo tipo devono naturalmente essere prese in considerazione.

SPIEGEL: L’arsenale francese è abbastanza moderno e affidabile?

Schöllhorn: I francesi hanno una dottrina chiara, puntano sulle armi nucleari strategiche. Possono raggiungere qualsiasi punto della Terra con queste armi. E possono causare danni molto gravi a qualsiasi aggressore, anche a grandi paesi. Questo ha funzionato bene come componente di deterrenza nazionale e, se esteso, funzionerebbe bene anche per l’Europa.

SPIEGEL: Sarebbe sufficiente come deterrente?

Schöllhorn: Se la Russia minaccia di usare armi nucleari tattiche, come è successo in Ucraina, ci si deve chiedere se sia sufficiente avere solo il martello più grande nell’arsenale o se ne serva anche uno piccolo. L’attuale dottrina della NATO prevede anche armi tattiche. Tuttavia, nel frattempo, abbiamo una grande lacuna nei missili a medio raggio, dove la Russia sta aumentando massicciamente gli armamenti – a Kaliningrad e ora anche in Bielorussia.

SPIEGEL: Quanto tempo ci vorrebbe per colmare questa lacuna?

Schöllhorn: Dipende dal vettore desiderato. In Ucraina, i russi hanno più successo con i missili balistici a lungo raggio. Con Ariane, l’Europa ha la capacità di costruire tali missili, se la politica lo vuole. Poi ci sono le armi ipersoniche, che sono più difficili da intercettare. Il loro sviluppo potrebbe richiedere più tempo, ma anche per questo ci sono le condizioni in Europa.

QUANTO È PRONTA ALLA BATTAGLIA L’EUROPA?

ARMI Gli eserciti europei dispongono di buona artiglieria, carri armati e jet. In alcuni settori, tuttavia, ci sono notevoli carenze.

Di Marc Hasse, Oliver Imhof, Niklas Marienhagen

Se si confrontano le forze militari, gli Stati europei membri della NATO sembrano essere chiaramente superiori alla Russia. Secondo la NATO, gli eserciti degli Stati membri da Lisbona ad Ankara contano complessivamente più di due milioni di soldati, mentre la Russia, secondo le stime del rinomato think tank londinese International Institute for Strategic Studies (IISS), ha 1,1 milioni di soldati attivi. Gli europei dispongono di oltre 6700 carri armati, mentre Putin ne può impiegare 2900. Gli europei hanno in servizio oltre 2300 aerei da combattimento, mentre la Russia ne possiede poco meno di 1400. La differenza quantitativa è particolarmente grande nell’artiglieria: gli Stati europei della NATO hanno più di 15.400 cannoni, la Russia ne ha solo 6090.

L’esperto militare austriaco Gustav Gressel presume tuttavia che la Russia abbia molti più soldati di quanto ipotizzi l’IISS. A parte questo, la quantità di armi degli Stati europei della NATO è un criterio valido solo in misura limitata per la loro forza militare. In caso di guerra tra la NATO e la Russia, la Turchia, membro della NATO, potrebbe rifiutare l’aiuto militare a causa della sua vicinanza a Mosca, teme Gressel. In questo caso, i mezzi a disposizione degli europei si ridurrebbero notevolmente, poiché la Turchia fornisce quasi un quarto dei soldati, più di un terzo dei carri armati e quasi il 18% dell’artiglieria. 1

ARTIGLIERIA

Gli europei sarebbero tecnicamente superiori ai russi con cannoni semoventi altamente mobili come l’obice francese Caesar e l’obice corazzato tedesco 2000. Tuttavia, per quanto riguarda il numero di lanciamissili multipli, la Russia è molto più avanti dei paesi europei della NATO, se si esclude la Turchia, dice Gressel. Inoltre, gli europei sono a corto di munizioni, anche se la produzione è già stata aumentata.

DIFESA AEREA

L’Europa ha un notevole ritardo da recuperare nella sua difesa aerea. Non esiste uno scudo comune contro missili, missili da crociera, aerei da combattimento e droni. “Abbiamo ancora un mosaico di piccoli sistemi di difesa individuali”, afferma Markus Schiller, esperto di missili e docente presso l’Università della Bundeswehr di Monaco. L’iniziativa European Sky Shield, lanciata dalla Germania nel 2022, dovrebbe porre rimedio a questa situazione. L’iniziativa riunisce 23 Stati che, secondo il Ministero della Difesa, intendono acquistare, utilizzare e mantenere congiuntamente sistemi di difesa aerea. Il concetto prevede l’uso di diversi sistemi di intercettazione a terra, a seconda della distanza a cui un aggressore lancia i missili e dell’altitudine a cui volano. Il sistema tedesco Iris-T SLM è progettato per combattere oggetti fino a 20 chilometri di altezza. Il livello successivo sarà gestito dal sistema statunitense Patriot. Diversi paesi europei hanno ordinato questi sistemi o li possiedono già. Solo la Germania ha finora acquistato il sistema israeliano Arrow-3. I suoi missili guidati dovrebbero distruggere i razzi che volano al di fuori dell’atmosfera. Questo potrebbe persino essere usato per respingere i missili russi a medio raggio con testate nucleari.

ARMI A LUNGO RAGGIO

Ma anche il miglior scudo antimissile ha delle lacune. Ecco perché la deterrenza è considerata la migliore difesa. Germania, Francia e altri quattro paesi stanno investendo nell’European Long-Range Strike Approach. L’obiettivo di questo programma è sviluppare insieme nuove armi. Si tratta di missili convenzionali a terra o di missili da crociera con una portata di circa 2000 chilometri, che potrebbero volare in profondità in Russia. Finora, in Europa, solo la Gran Bretagna e la Francia dispongono di armi a lungo raggio, dotate di testate nucleari e lanciabili da sottomarini.

BATTAGLIA AEREA

Gli Stati della NATO puntano tradizionalmente sulla superiorità aerea. «Gli aerei da combattimento europei sono già migliori delle loro controparti russe», afferma l’esperto militare Ed Arnold del Royal United Services Institute. E con l’F-35 americano, il vantaggio sarebbe ancora maggiore grazie alle sue caratteristiche stealth. Inosservati dai radar, i bombardieri statunitensi potrebbero creare vulnerabilità nelle difese aeree nemiche. Finora, sei forze aeree europee possiedono l’F-35. Per il momento non sono previste alternative. Il Future Combat Air System franco-tedesco-spagnolo e il Tempest britannico dovrebbero essere operativi rispettivamente entro il 2040 e il 2035. Gli europei dipendono quindi da Washington per colmare il vuoto dei bombardieri. Se dovessero verificarsi ulteriori disaccordi politici con gli americani, questi potrebbero interrompere la catena logistica dietro l’F-35, rendendolo di fatto inutilizzabile in combattimento.

RICOGNIZIONE

Anche nel campo della ricognizione ci sono notevoli lacune senza gli Stati Uniti. “Gli inglesi potrebbero almeno mitigare a breve termine un’interruzione da parte degli americani”, dice Ed Arnold. Tuttavia, nessuno dei servizi segreti europei ha le capacità dell’alleato transatlantico. Ci sono grandi carenze soprattutto nella ricognizione satellitare. Gli europei possiedono meno satelliti, che hanno anche una qualità d’immagine inferiore a quella degli americani. Gli europei avrebbero migliorato in altri settori. La Germania ha recentemente ordinato otto aerei P-8 per la ricognizione marittima.

PRONTEZZA AL COMBATTIMENTO

Anche la prontezza al combattimento è scarsa, soprattutto nella Bundeswehr. Secondo l’esperto militare Mark Cancian del Center for Strategic and International Studies, idealmente dovrebbe avere due brigate permanenti su chiamata. Attualmente una brigata della Bundeswehr ha circa 5000 soldati. Ma la Germania ha già avuto problemi a inviare una brigata corazzata in Lituania. Senza l’aiuto degli americani, gli europei avrebbero anche difficoltà a coordinare e rifornire le unità. La maggior parte degli eserciti europei ha poca esperienza di combattimento, soprattutto in guerre ad alta intensità come quella in Ucraina. L’esperto Ed Arnold del Royal United Services Institute afferma che gli europei mancano soprattutto della capacità di condurre una guerra per un periodo di tempo più lungo. Fondamentalmente, hanno armi buone ma costose. Tuttavia, queste dovrebbero anche poter essere mantenute e sostituite: “Abbiamo bisogno di più di ciò che già abbiamo, piuttosto che del prossimo progresso tecnico”. 7 DRONI Gli europei hanno una buona tecnologia per quanto riguarda i droni, ma ne producono molto meno dei russi. Molti sistemi occidentali sono troppo costosi e non sono orientati alla produzione di massa. Eppure, i droni hanno cambiato in modo decisivo il campo di battaglia nella guerra in Ucraina: tolgono molti carri armati dal combattimento, che secondo il pensiero tradizionale dovrebbero ottenere risultati decisivi, e questo a una frazione del prezzo dei carri armati.

Eccoci di nuovo in guerra

SAGGIO La Germania non ha bisogno solo di denaro e armi per difendersi. In caso di emergenza, la società deve essere pronta a mandare i propri figli e le proprie figlie in guerra. Lo è?

Di Lothar Gorris

Il figlio ha compiuto 18 anni a gennaio. Sta per prendere il diploma di maturità. È un bravo ragazzo, come sempre. Gli voglio molto bene, ma mi preoccupo sempre. Non ho idea di cosa ne sarà di lui. Nemmeno lui. Chi lo sa. Era febbraio, nei giorni della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, l’ordine mondiale stava crollando. Stavamo mangiando la migliore carbonara della città e, forse perché poco prima aveva scritto l’ultimo compito in classe di politica della sua vita, proprio sulla NATO, così attuale è il materiale scolastico oggi, gli chiesi, con mia grande sorpresa e forse anche perché in qualche modo mi dava fastidio: “Hai mai pensato alla Bundeswehr?”

Per un boomer, nato nel 1960, obiettore di coscienza, che non ha mai conosciuto altro che una vita non disturbata dalla guerra, era un pensiero piuttosto audace. Il figlio guardò un po’ stupito. Il ragionamento era questo: 13 anni di obbligo di servizio, un eccellente corso di studi duale, qualunque sia la materia. Guadagnare soldi. Fare qualcosa di utile. Qualcosa di più grande di te.

Che pensiero. Mandare il figlio in guerra per difendere la democrazia con la propria vita nei Paesi Baltici o in qualsiasi altra parte d’Europa? Un’idea piuttosto poco paterna. Un po’ pre-eroica in tempi post-eroici e presuntuosa. D’altra parte, più di 80 anni fa i padri americani mandarono i loro figli in Europa. Riuscite a immaginarlo? Salutare il figlio a New York e guardarlo salire sulla nave per l’Europa? Ma ciò che allora era giusto non deve essere sbagliato oggi solo perché sembra essere successo tanto tempo fa e da allora si è vissuto una vita con una garanzia di pace incorporata. Forse questa è una sorta di svolta personale dei tempi. Il dopoguerra finisce, inizia un periodo prebellico.

L’idea di pace eterna, che per così tanto tempo era sembrata naturale, si rivela un’illusione. Qualche mese fa, durante un viaggio in auto, la radio tedesca, chiamata dai giovani “la radio dei dirigenti di papà”, ha trasmesso un’intervista a un funzionario del sindacato dell’istruzione e della scienza. Le elezioni americane si stavano avvicinando. La guerra d’attacco di Putin infuriava, le stelle erano sfavorevoli per l’Ucraina, l’Europa sembrava impotente e stranamente indecisa, il ministro della Difesa parlava della necessità che la Germania tornasse ad essere pronta alla guerra.

Dopotutto, nessuno sembrava ancora seriamente prevedere che un nuovo presidente a Washington potesse far implodere seriamente la NATO, ma il GEW aveva preoccupazioni completamente diverse. Un’intervista come se venisse da un altro tempo. L’accesso della Bundeswehr alle scuole deve essere limitato. Non dovrebbe reclutare giovani reclute, gli ufficiali giovanili dovrebbero essere invitati solo se è garantito l’equilibrio politico. La funzionaria sembrava parlare di un pericoloso gruppo che dovrebbe essere monitorato dall’intelligence perché corrompe i giovani e si infiltra nello Stato e nel suo sistema educativo. Parlava come se il problema fosse la Bundeswehr e non Putin. Parlava come se fosse stata presente anche allora.

Allora, il 10 ottobre 1981, quasi 44 anni fa, nel parco Hofgarten di Bonn. 300.000 persone hanno manifestato contro la doppia decisione della NATO e contro lo schieramento di missili a medio raggio americani con testate nucleari. È stata la più grande manifestazione nella storia della Repubblica Federale di Germania fino a quel momento. Eravamo in piedi da qualche parte in fondo a destra. Alla Casa Bianca governava Ronald Reagan, che sembrava essere quello che Donald Trump è oggi. A posteriori, bisogna dire che Reagan era un tipo relativamente onesto che, peggio ancora, forse aveva anche ragione e quindi successo nell’armare l’Unione Sovietica fino al midollo, anche se gli storici discutono ancora oggi se sia stata la politica di distensione o l’armamento a mettere in ginocchio il Patto di Varsavia. I ricordi di quel giorno sono un po’ sbiaditi. L’appello alla manifestazione aveva annunciato che la terza guerra mondiale era imminente. Si esibirono i Bots, una band olandese di critica sociale, come venivano chiamati allora, e i cantautori politici Hannes Wader e Franz Josef Degenhardt. Parlarono la vedova di Martin Luther King, Petra Kelly, uno dei primi idoli dei Verdi, e il politico Erhard Eppler, un eroe del movimento per la pace, uno dei pochi del partito socialdemocratico. La musica era terribile, i discorsi prevedibilmente agitati. Sui cartelli c’erano scritte come “I soldati sono assassini” o “Meglio rossi che morti”.

Non ricordo esattamente cosa stava succedendo nelle nostre teste e nelle nostre anime, ma probabilmente avevamo davvero paura di una guerra. C’era l’idea di zone prive di armi nucleari nella Germania occidentale, che, anche se non era più del tutto plausibile, avrebbe dovuto risparmiarci i missili del Patto di Varsavia. Se Leonid Breznev l’avrebbe rispettata? Noi, i figli dei nazisti, eravamo piuttosto convinti di noi stessi e anche di aver imparato la lezione giusta dalla storia: mai più guerra. Per noi l’Unione Sovietica non era peggio dell’America. E il cancelliere Helmut Schmidt un guerrafondaio. La politica tradizionale, il leader dell’opposizione Helmut Kohl in ogni caso, non aveva una grande opinione del movimento per la pace. Ci chiamava «utili idioti» di Mosca, e non ci vengono in mente molti argomenti contrari. Il DKP, fedele a Mosca e guidato da Berlino Est, all’epoca giocava un ruolo importante nel movimento pacifista della Germania Ovest, ma a nessuno di noi importava granché.

Avevo 21 anni, un’età in cui solo sottili linee separano l’incoscienza dall’ignoranza e la ribellione dalla stupidità. Ad essere sincero, non ero nemmeno un pacifista. Due anni prima avevo rifiutato di prestare servizio militare. Chi all’epoca voleva esercitare il proprio diritto fondamentale all’obiezione di coscienza doveva giustificare la propria decisione di coscienza davanti a una commissione d’esame che era sotto la tutela delle forze armate, ma era composta da civili. Ma come si può esaminare la coscienza, come si può valutare una decisione etico-morale con criteri giuridici? C’erano quelle domande leggendarie, cosa si farebbe, per esempio, se la madre o la fidanzata fossero minacciate con un’arma. La mia coscienza pacifista non deve essere sembrata molto convincente. Sono andato due volte davanti alla commissione d’esame, dove ho dovuto esporre qualcosa in cui non credevo, cioè che avrei preferito accettare la morte dell’amica piuttosto che difenderla con tutte le mie forze. Non ero un pacifista, solo che non volevo arruolarmi nell’esercito. La tradizione del militarismo prussiano. La colpa dei tedeschi. L’eredità della Wehrmacht. L’imperialismo degli Stati Uniti. La fragilità della Guerra Fredda. La presunta pretesa insita nel concetto di “cittadino in uniforme”. La riluttanza a farsi comandare da un qualsiasi sergente. E poi avrei dovuto tagliarmi anche i capelli.

Col senno di poi, a prescindere dalla concreta discussione politica sul riarmo e dai giochi di deterrenza della Guerra Fredda, nel giardino di corte di Bonn si era costituita la mentalità pacifista della Germania del dopoguerra. Un pacifismo che negli anni successivi non fu mai messo alla prova, perché presto crollarono i muri del blocco orientale e la democrazia, la libertà e quindi anche la pace sembrarono garantite per sempre. In realtà il mondo era più complicato di quanto si volesse, tanto più che gli Stati Uniti, la potenza protettrice dell’Occidente, con le loro guerre promuovevano il pacifismo tedesco con tutte le loro forze. Mai più guerra. Questa era una frase di ovvia verità. Il nucleo del pacifismo tedesco, che partiva dall’unicità della colpa tedesca e della mostruosità tedesca.

L’idea che questa Germania, ora che aveva riconquistato la sua unità, dovesse assumersi la responsabilità di porre fine alla mostruosità degli altri, non aveva avuto spazio nella coscienza tedesca per molto tempo. Il che ha portato a dibattiti interessanti. Il primo grande dibattito di questo tipo si è svolto nel 1999 sulla partecipazione della Germania alla missione della NATO nella guerra del Kosovo. Le parole del ministro degli Esteri Joschka Fischer all’epoca: “Mai più guerra. Mai più Auschwitz. Mai più genocidio. Mai più fascismo». Fu un primo allontanamento dai vecchi principi pacifisti, e per di più da parte di uno dei Verdi pacifisti. Quello che intendeva dire era: nessuno vuole la guerra, ma a volte bisogna farla. Chi non vuole più né Auschwitz né il fascismo non andrà lontano con “Mai più guerra”. Forse negli ultimi 25 anni questo Paese ha imparato che le frasi “Mai più guerra” e “Mai più Auschwitz” sono in contraddizione, ma ha rimosso le loro implicazioni. Un vasto pubblico ha sopportato piuttosto che sostenere le missioni all’estero della Bundeswehr.

Il presidente federale Horst Köhler ha parlato di «disinteresse amichevole». Si era piuttosto contenti di non essere disturbati dalle cattive notizie dall’Afghanistan, quando i soldati morivano durante la loro missione, una missione che è stata ignorata per 20 anni. Proprio come le missioni in Mali, Sud Sudan, Giordania. Missioni di cui quasi nessuno ha sentito parlare. Deve essere così, ma non lasciamo che la nostra pace sia disturbata. E quando il servizio militare obbligatorio è terminato, quando la Bundeswehr si è trasformata da esercito per la difesa nazionale a truppa di intervento, la guerra è stata allontanata ancora di più da questa società civile pacifista. Anche se si è discusso più volte che l’equipaggiamento della Bundeswehr è insufficiente. Fucili che non sparano, elicotteri che non volano. Dal 1992 al 2023, la Germania non ha mai speso per la Bundeswehr il due per cento del prodotto interno lordo concordato nella Nato.

Non si sa cosa sia più imbarazzante: che semplicemente non l’abbiamo fatto. O che Donald Trump abbia dovuto ricordarcelo, perché non è quasi mai stato un argomento di cui si è occupato l’opinione pubblica tedesca. Ora la guerra di Putin e la minaccia di uscita degli Stati Uniti dalla NATO hanno cambiato tutto.

Dall’inizio del nuovo millennio, ci sono stati soldi e armi per l’Ucraina, soldi e armi per la Bundeswehr. Entrambi hanno il sostegno di gran parte della popolazione. Soldi e armi. Possiamo permettercelo. Che i soldati tedeschi combattano per la libertà in Ucraina sembra inconcepibile. Ma ha senso escluderlo a priori? Per Putin, questo tipo di acquietamento della coscienza tedesca rende la sua guerra più calcolabile. Ma per una nuova Bundeswehr, le armi e il denaro da soli non bastano, ci vogliono persone che difendano il Paese in caso di emergenza. Almeno 50.000 soldati in più, forse anche 90.000. Si discute della reintroduzione del servizio militare obbligatorio. Questo Paese cambierà. Mai più fascismo. Mai più Auschwitz. La mostruosità non è una caratteristica specifica della Germania. La nostra libertà sarà sicuramente difesa nei Paesi Baltici.

Quindi, dovremo dire addio ai nostri figli, ai nostri figli, alle nostre figlie, tanto femminismo deve essere, alla porta della caserma e mandarli in guerra? Il figlio non ha detto molto. Ad un certo punto ha chiesto se un soldato dovesse vivere in una caserma. Non ne ho idea, ha detto il vecchio obiettore di coscienza. Era solo un pensiero. Abbiamo poi cambiato argomento e abbiamo parlato di calcio. La carbonara era davvero fantastica.

Un altro Paese, di Aurelien

Un altro Paese.

E gli eroi degli altri.

Aurélien 9 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. Ora:

*********************************

La scena è ambientata in una sala da pranzo borghese di un paese occidentale alla fine degli anni ’60. Un bambino dal viso fresco, rosso in viso per l’eccitazione, appena tornato dall’università, racconta la sua partecipazione a una marcia contro la guerra del Vietnam.

“Quindi quello che intendi”, dice Parent, “è che vuoi che venga instaurato il sistema comunista qui. Non sarai così contento quando ti porteranno in un campo di lavoro come fanno in Vietnam”. La discussione degenera rapidamente in uno scambio di insulti e Child esce di corsa dalla stanza.

La scena è la stessa sala da pranzo borghese di due decenni dopo. Child è in visita con dei bambini e inizia a spiegare perché il Sudafrica sta cambiando politicamente, secondo i suoi amici più in vista.

“Quindi quello che stai dicendo”, dice Parent, “è che vuoi che il comunismo venga installato in Sudafrica come in ogni altra parte dell’Africa e che l’intero continente venga rovinato, proprio come è successo in Congo”. La discussione degenera in uno scambio di insulti.

Circa dieci anni dopo, Child sta discutendo con uno dei loro figli sulla guerra in Iraq. “Quindi quello che intendi veramente”, dice l’anziano, “è che dovremmo semplicemente lasciare che il popolo iracheno soffra e non fare nulla. Pensavo fossi un attivista per i diritti umani?”. La discussione degenera in uno scambio di insulti.

E proprio di recente, i figli di Child hanno discusso dell’Ucraina e del ruolo bellicoso di Frau von der Leyen. “Quello che intendi veramente”, dice Daughter, “è che alle donne non dovrebbe essere permesso di entrare in politica. Pensi che dovrebbe stare in cucina a preparare i pasti per il marito”. La discussione degenera in uno scambio di insulti.

Senza dubbio, puoi pensare ad esempi simili. Ora, l’idea che il discorso politico oggigiorno sia più rozzo e violento a causa dei social media mi sembra fuorviante: è sempre stato così, ma era nascosto in gran parte nei disaccordi familiari, nelle discussioni violente all’interno dei gruppi sociali e nelle lettere mai pubblicate dai giornali e nelle lettere velenose regolarmente ricevute dai ministri e a cui occasionalmente rispondevano, ma il più delle volte no, giovani funzionari pubblici come me. Anche in tempi che pensavamo più tolleranti, violenza e odio si annidavano appena sotto la superficie. All’inizio degli anni ’70, ero sul piano superiore di un autobus londinese e guardavo passare una piccola manifestazione studentesca che chiedeva un aumento delle borse di studio, ai tempi in cui esistevano le borse di studio. Un uomo di mezza età della classe operaia balzò in piedi, urlando “Travolgeteli, uccideteli tutti quanti”. Nessuno sembrava trovare l’idea sproporzionata. E non passò molto tempo prima che una donna istruita, appartenente alla classe media, che conoscevamo vagamente, esprimesse spontaneamente l’opinione che l’intero governo laburista di Jim Callaghan dovesse essere mandato alla camera a gas.

La vera domanda è perché, e perché, disaccordi apparentemente semplici, e persino relativamente tecnici, tra le persone si trasformino così facilmente in litigi. Al giorno d’oggi non si può nemmeno dare la colpa all’ignoranza: se si vuole sapere qualcosa, per esempio, sulle statistiche sulla criminalità o sulle aliquote fiscali, una piccola ricerca su Internet e un confronto sensato delle fonti risolveranno la maggior parte dei quesiti. Ma in generale la gente non lo fa, e non vuole farlo.

La risposta semplice, secondo gli psicologi, è che le nostre opinioni hanno generalmente radici emotive piuttosto che intellettuali, e in effetti la razionalità funziona in gran parte come una giustificazione a posteriori. Le nostre opinioni politiche, in definitiva, sono ciò che sentiamo del mondo, non ciò che ne pensiamo. E a loro volta, le nostre opinioni su eventi particolari hanno molto a che fare con ciò che sentiamo del mondo in generale. Non è esagerato affermare che le opinioni della maggior parte delle persone sul tipo di cose che accadono oggi sono estensioni delle preoccupazioni del proprio ego. E di conseguenza, gli inviti a cambiare idea perché emergono nuovi fatti, o perché vecchie idee vengono screditate da nuove prove, rappresentano di fatto una minaccia alla forza e persino alla sopravvivenza di quell’ego.

Non me ne sono sempre reso conto, e probabilmente ho sprecato anni della mia vita nell’illusione che le persone potessero essere convinte da argomentazioni razionali. Avendo cambiato opinione diverse volte nella vita sulla base di nuove informazioni o argomentazioni più convincenti, ho ingenuamente supposto che tutti facessero lo stesso. La situazione è complicata, e in parte oscurata, perché pochissime persone pensano e agiscono consapevolmente in modo emotivo e irrazionale. Piuttosto, si convincono di pensare razionalmente, e quindi condiscono le loro conversazioni con frasi come “è ovvio che” e “è logico che”, sebbene nella pratica generalmente non sia così. Tali frasi dovrebbero sempre essere trattate con sospetto, e dovrebbero sempre essere contrastate con “spiegami i passaggi logici ovvi” o qualcosa di simile; bada bene, se lo fai, corri una piccola ma reale possibilità di essere aggredito fisicamente.

Il corollario è che se la maggior parte delle persone si illude di pensare logicamente, allora, se non sei d’accordo con loro, non puoi pensare logicamente anche tu. A quel punto, senti frasi mortali come “Suppongo che tu pensi” e “quello che intendi veramente è”, che sono tentativi di eludere la necessità di un’argomentazione razionale fingendo che sia l’altra persona, non tu, a essere irragionevole. Cerco di allontanarmi da tali affermazioni ogni volta che posso, dato che non si può discutere con loro, e dico ai miei studenti di fare lo stesso. Sono semplicemente meccanismi di difesa, per proteggere l’ego dal tipo di indagine razionale che potrebbe danneggiarlo. La risposta più educata è: “Se avessi voluto dire questo, avrei detto questo”.

Questo, ovviamente, è il motivo per cui le persone rimangono attaccate alle proprie opinioni di fronte a informazioni più attendibili, a confutazioni razionali o persino a esperienze personali che sembrano confutare le loro precedenti convinzioni. È interessante osservare come, nel tempo, le persone modifichino persino i propri ricordi in modo che non contraddicano più le loro opinioni attuali, in cui sono spesso così emotivamente coinvolte.

Ma poche persone, soprattutto quelle che hanno ricevuto un’istruzione dignitosa, vogliono riconoscere che le loro opinioni si basano sulle emozioni e non sulla ragione. Cercano quindi di sostenere che ciò in cui credono (o che, peraltro, raccomandano ai governi o addirittura praticano come governi) non deriva da emozioni casuali, ma da una visione coerente del mondo. Il test qui è essenzialmente logico. Suggerisco sempre agli studenti che, in tal caso, la domanda logica è “qual è il principio generale di cui questo è un caso particolare?”. Ad esempio, all’affermazione “dovremmo sostenere X” o “dovremmo fare Y”, la domanda è “elencami i principi da cui partiresti per formulare un simile giudizio, senza conoscere nulla del caso specifico”. Questo è sgradito a molte persone, perché non possono essere sicure in anticipo di dove li porterà un simile ragionamento: è abbastanza certo che qualsiasi applicazione coerente dei principi nelle relazioni internazionali alla fine ti porterà in luoghi in cui non vuoi andare. A quel punto, la risposta (emotiva) sarà “è ovviamente diverso”, oppure “non hai capito”, o semplicemente “suppongo che allora vorresti che morissero”.

Un buon esempio inizia con gli anni immediatamente successivi alla Guerra Fredda, dopo l’invasione irachena del Kuwait. Tra i governi occidentali, questo fu un momento di inaspettato lusso morale, dopo decenni di squallidi compromessi della Guerra Fredda. Si trattava di una causa apparentemente nobile, giustificata specificamente dalla Carta delle Nazioni Unite, in cui uno Stato attaccato da un altro sarebbe stato salvato. E così persone che conoscevo iniziarono ad andare in giro con distintivi “Free Kuwait” (mi resi leggermente impopolare chiedendo se potevo averne alcuni), parlando con orgoglio di sostenere l’eterno principio dell’inviolabilità delle frontiere statali. Gran parte dei media e degli opinionisti seguì l’esempio. Qualche anno dopo, quando il desiderio di sbarazzarsi di Slobodan Milosevic a tutti i costi e quindi (si sperava) portare una sorta di stabilità nei Balcani raggiunse proporzioni di crisi, le stesse persone ricordarono spontaneamente che “ovviamente” l’inviolabilità delle frontiere non era mai stata intesa come assoluta, e non si estendeva a situazioni in cui un “dittatore” stava “opprimendo” il loro popolo. Pertanto, l’intervento in Kosovo fu giusto e appropriato, e di per sé consacrato da principi senza tempo. Gran parte dei media e degli opinionisti seguì l’esempio. Naturalmente, l’invasione dell’Iraq, qualche anno dopo, complicò ulteriormente le cose, poiché molti di coloro che avevano accolto con entusiasmo l’attacco alla Serbia deplorarono l’attacco all’Iraq. In particolare, gli avvocati per i diritti umani (un gruppo di persone notoriamente emotivo) si fecero prendere dal panico nel tentativo di conciliare queste due posizioni.

Ora, naturalmente, la tendenza è quella di liquidare tutto questo come ipocrisia, e chi nutre un’avversione viscerale ed emotiva per la politica occidentale tende a farlo automaticamente e senza pensarci. È sempre saggio tenere conto dell’ipocrisia come fattore in tali situazioni, ovviamente, ma non è affatto una spiegazione esaustiva. In effetti, il grado di giusta indignazione e superiorità morale avvertito dalla classe politica occidentale nei confronti del Kosovo era straordinario, se lo si vedeva di persona, e per certi versi preoccupante, perché non c’è nessuno più pericoloso di chi si è convinto di agire per ragioni di principio. Datemi pure un ipocrita di bassa lega, in qualsiasi momento.

Ne consegue che le persone aggiusteranno i propri ricordi, o addirittura inventeranno cose mai accadute e pensieri mai avuti, piuttosto che cambiare idea dopo che nuovi fatti sono stati rivelati. Inoltre, con il passare degli anni, investono più emozioni in questi ricordi e, a loro volta, vi si affezionano maggiormente. Naturalmente, questo è relativo in una certa misura: la maggior parte delle persone alla fine accetterà di essersi sbagliata su qualcosa, purché la posta in gioco non fosse così alta. (Anche in quel caso, “Sono stato ingannato dagli altri” è una delle scuse preferite). Ci sono stati mormorii da parte di esperti secondo cui forse la globalizzazione è stata sopravvalutata come idea, che forse la politica occidentale nei confronti della Russia negli anni ’90 avrebbe potuto essere gestita meglio, che forse Paul Kagame, il dittatore ruandese, non era il gentiluomo che pensavano fosse… ma pochi di coloro che hanno marginalmente ritrattato erano direttamente coinvolti e moralmente impegnati. Se, ad esempio, l’invasione dell’Iraq ti preoccupasse davvero, dovresti giustificare almeno le centinaia di migliaia di morti che ne sono derivate, ed è difficile poi dire “Mi sbagliavo”. Dopotutto, molti dei politici britannici coinvolti nell’avventura di Suez nel 1956 hanno insistito fino alla fine dei loro giorni sul fatto che l’operazione fosse giustificata e avesse avuto successo perché aveva impedito a Nasser – il nuovo Hitler – di seminare guerra e caos in Nord Africa.

Il che mi ricorda. La spaventosa persistenza del discorso Hitler/nazisti, ormai praticamente slegato da qualsiasi legame storico, è un esempio della scorciatoia emotiva con cui si svolgono oggi le discussioni politiche. L’uso di tali epiteti non serve a persuadere, per lo più, ma a intimidire: posso trovare un’accusa emotivamente più lesiva da muovere contro la tua fazione di quanto tu possa fare contro la mia. Ma tali epiteti fungono anche da segnali alla tua fazione che condividi i loro pregiudizi emotivi e da avvertimenti ai potenziali avversari che non sei interessato a prove che potrebbero compromettere le tue conclusioni emotive. Quindi paragonare Trump a Hitler, o affermare che Orbán o Le Pen sono fascisti, chiamare il governo dell’Ucraina “nazista” o riferirsi alle nazioni europee come “vassalli” degli Stati Uniti, non è solo uno stratagemma propagandistico, è anche, e cosa più importante, una serie di segnali, il più importante dei quali è che non sei interessato a capire davvero e non darai il benvenuto a qualcuno che cerca di discutere con te razionalmente, quindi non disturbarti.

Una conseguenza di questa identificazione emotiva, della trasformazione del commento politico nel discorso delle competizioni sportive, è che è molto difficile non avere dei favoriti e tifare per una parte o per l’altra. Ora, sebbene questo sia legittimo a piccole dosi – guarderemmo con sospetto gli autori che hanno prodotto resoconti apertamente filo-nazisti della Seconda Guerra Mondiale, sebbene esistano – non dovrebbe e non deve ostacolare i tentativi di comprendere e interpretare effettivamente. È particolarmente difficile quando si prova una profonda antipatia per l’oggetto della propria analisi. Così, il controverso psicoanalista Bruno Bettelheim, egli stesso brevemente internato nei campi di concentramento nazisti alla fine degli anni ’30, si rifiutò di leggere resoconti di interviste con membri delle SS negli anni successivi, proprio perché temeva di comprenderne le motivazioni, cosa che il suo ego non riusciva a gestire.

Notoriamente, spesso piccoli ma cruciali eventi della nostra vita possono indurre un rigido orientamento intellettuale o politico, e molte persone riconducono il loro risveglio politico a un episodio emotivamente carico accaduto loro personalmente. Il poeta Roy Campbell, ad esempio, allora corrispondente di guerra in Spagna, si trovava a Toledo al tempo delle estorsioni commesse contro la Chiesa nel 1936. Dopo aver assistito ai massacri di preti e suore da parte di miliziani comunisti, Campbell divenne un fermo sostenitore della causa nazionalista. (Il che non gli impedì di partecipare alla Seconda Guerra Mondiale o di essere uno dei primi oppositori del regime di apartheid nel suo nativo Sudafrica.)

Anche se non viviamo personalmente esperienze così strazianti, cresciamo con certe idee sul mondo, sulla storia e sugli eventi recenti, che alla fine diventano parte della nostra identità e, di conseguenza, del nostro ego. Interrogativi deliberati, semplici dubbi o la semplice disponibilità di nuovo materiale rappresentano quindi una minaccia per l’integrità dell’ego. Questo è forse il motivo per cui le interpretazioni popolari degli eventi storici vengono spesso fissate in una fase iniziale, e la disponibilità di nuove informazioni non le sradica dalla mente dei lettori popolari, e persino colti. Mi capita ancora di incontrare persone che pensano che il resoconto giornalistico di Shirer sull’ascesa e la caduta del Terzo Reich, pubblicato sessant’anni fa, rappresenti la parola definitiva sull’argomento. Quando le interpretazioni tradizionali sono moralmente soddisfacenti, la resistenza al cambiamento è spesso più forte: le persone si aggrappano a miti popolari, seppur ormai ampiamente superati, del “fallimento” della Linea Maginot, della presunta “stupidità” dei generali alleati nella Prima Guerra Mondiale o della “vergogna” dell’accordo di Monaco, nonostante tutte le ricerche moderne, perché le interpretazioni tradizionali ormai fanno parte del loro ego e della loro percezione di sé, e perché, non a caso, ci permettono anche di sentirci superiori ai nostri antenati. Molti anni fa, parlavo con un analista militare che stava preparando il materiale per l’accusa per alcuni processi per crimini di guerra all’Aia. Era convinto, diceva, che gli atti processuali avrebbero “cambiato radicalmente” la nostra visione dei combattimenti nell’ex Jugoslavia. Non è successo, però, semplicemente perché coloro che hanno elaborato e diffuso la versione autorizzata erano così emotivamente coinvolti che nulla avrebbe potuto cambiarli.

Ovviamente, questo impegno emotivo si applica anche agli eventi più recenti. Ad esempio, dall’inizio della guerra russo-ucraina nel 2022, gli “accordi” di Minsk del 2014-15 hanno prodotto violenti disaccordi e insulti reciproci, in genere da parte di persone che non hanno effettivamente letto i testi, ma hanno assimilato le diverse argomentazioni alla mentalità da tifoso di calcio, purtroppo tipica della politica odierna. Io stesso ho dedicato gran parte di un saggio agli “accordi”, sottolineando che si trattava essenzialmente di verbali di discussioni e promesse politiche da parte di diverse parti. Ma questa e simili analisi non hanno avuto di fatto alcuna influenza sul dibattito, che continua a essere condotto su un piano prevalentemente emotivo, con reciproche accuse di malafede. C’è stato un altro esempio sarcasticamente divertente proprio di recente, con la condanna emessa da un tribunale francese a Marine Le Pen per uso improprio di fondi parlamentari dell’UE. Poiché gli esperti di Internet si muovono insieme, come stormi di storni, le persone che non sanno nulla del caso, che non hanno letto la sentenza e che forse non conoscono nemmeno il francese, si sono espresse pomposamente in base a come le hanno fatte sentire le notizie di seconda e terza mano sulla sentenza .

Una conseguenza di questo modo di pensare, e l’argomento su cui voglio soffermarmi ora, è che in circostanze normali cresciamo con un investimento emotivo nella nostra società e nella nostra storia, e con ammirazione per coloro che hanno compiuto imprese straordinarie o che rappresentano particolarmente bene i valori migliori della nostra società. Dopotutto, non siamo, in pratica, gli automi liberali che perseguono razionalmente ricchezza e indipendenza come alcuni vorrebbero farci credere. Siamo parte di una società e di una comunità, e ci identifichiamo emotivamente con i suoi valori e la sua storia. Almeno di solito lo facciamo.

Fino a circa un secolo fa, questo era praticamente dato per scontato. Si dava per scontato che alcune persone avrebbero preferito altre culture alla propria, e che avrebbero potuto espatriare, e persino che un gran numero di persone si sarebbe sentito ugualmente, se non di più, a casa in un paese in cui non era nato. E ovviamente, di tanto in tanto, anche il patriota più convinto ammetteva che il proprio paese si fosse comportato in modo sbagliato o imprudente. In effetti, l’argomentazione “X o Y non sono comportamenti accettabili per il nostro paese, dovremmo vergognarci” era molto forte. Le società possono gestire e gestiscono questo tipo di tensioni: molte persone, come me, preferiscono vivere in un paese diverso da quello in cui sono nate, e questo non deve essere un problema.

Le cose iniziarono a sgretolarsi, credo, negli anni Trenta. A quel punto, con la democrazia apparentemente un sistema fallimentare e l’economia mondiale in subbuglio, diverse persone trovarono incoraggiamento, e persino speranza, in ciò che stava accadendo in Germania, Italia e Unione Sovietica. In realtà, il numero di autentici entusiasti della Germania nazista era molto esiguo, a differenza del numero molto più ampio di coloro che pensavano che la sua ideologia rappresentasse l’unica forza in grado di contrastare la minaccia del comunismo, ma esistevano. Lo scrittore inglese Henry Williamson, ad esempio, che partecipò al Raduno di Norimberga del 1936 e lo descrisse positivamente in uno dei suoi romanzi semi-autobiografici, notoriamente pensava che Hitler fosse un “brav’uomo finito male”. Lo scrittore francese Louis-Ferdinand Céline fu un caso parallelo. Tuttavia, quando si arrivò al dunque, pochissime di queste persone imbracciarono effettivamente le armi o si schierarono contro il proprio Paese: vedevano la Germania come un esempio, forse, e certamente un alleato nella lotta contro il comunismo, ma in tutti i casi si consideravano patrioti.

La situazione con l’Unione Sovietica era molto diversa, non da ultimo perché quel paese si proponeva come la “patria” della classe operaia internazionale e si faceva beffe del patriottismo “borghese”. Esigeva inoltre l’obbedienza internazionale a una linea di partito dettata da Mosca, il che poteva teoricamente comportare l’obbedienza agli interessi del proprio paese. Eppure anche qui, tra la gente comune, si raggiunse un equilibrio. In Francia, ad esempio, anche durante gli ultimi giorni del Patto Molotov-Ribbentrop, i comunisti erano molto attivi nella Resistenza, e sia i membri che la dirigenza si consideravano profondamente patriottici: il PCF era desideroso, come qualsiasi altro partito, di restaurare la grandezza della Francia e di preservare l’Impero.

Per varie e complesse ragioni, la situazione nei paesi anglosassoni era diversa, in parte perché il comunismo non fu mai un movimento di massa, ma piuttosto un culto intellettuale tra una parte della classe media istruita. Era strettamente legato a una visione del mondo “scientifica” nel senso volgare del termine, e alla convinzione che una nuova società che offriva speranza al mondo intero fosse in fase di creazione. In tali circostanze, ci sarebbero stati, naturalmente, qualche disagio e persino sofferenza, ma era in un altro paese, e d’altronde non si può fare una frittata senza rompere le uova. Sebbene il numero di queste persone non fosse elevato, esse (piuttosto che il debole apparato del Partito Comunista stesso) rappresentavano una forza intellettuale estremamente potente nella Gran Bretagna degli anni Trenta. Victor Gollancz con il suo Left Book Club e il settimanale New Statesman dominavano la vita intellettuale progressista, ed entrambi adottavano la politica di non criticare mai l’Unione Sovietica, poiché farlo avrebbe “rafforzato il fascismo”. In ogni caso, tra la classe media istruita e progressista esisteva una diffusa repulsione intellettuale contro il patriottismo in sé, in gran parte una reazione allo sciovinismo insensato e alle sofferenze della prima guerra mondiale.

Tuttavia, naturalmente, il bisogno di identificarsi con un insieme più ampio e di sostenere i suoi obiettivi e interessi non scompare, e per molte di queste persone, come per altre che incontreremo, fu semplicemente trasferito in un Altro Paese che non soffriva dei mali e delle debolezze della Gran Bretagna e la cui leadership, in particolare Stalin, era degna di lode ed emulazione. Così si sviluppò quello che George Orwell descrisse abilmente ne Il leone e l’unicorno (1940) come il “patriottismo degli sradicati”. Ciò che Orwell non sapeva era che alcuni membri della classe dirigente inglese dell’epoca avevano portato questa logica di detestare il proprio Paese e di identificarsi con un altro fino alla naturale conclusione di diventare spie dell’Unione Sovietica.

È interessante che queste persone fossero collettivamente descritte come le “spie di Cambridge”. Perché provenissero tutte da Cambridge richiederebbe una digressione nella storia sociale inglese più lunga di quanto non sia qui possibile: basti dire che Cambridge a quei tempi aveva la reputazione di essere un’università più seria e meno una scuola di perfezionamento rispetto a Oxford, e il suo orientamento era più moderno e scientifico, attraendo quindi in modo sproporzionato il tipo di persona che avrebbe comunque potuto simpatizzare per l’Unione Sovietica. Oltre ai Cinque che è noto per aver sicuramente spiato per la Russia, come diplomatici e ufficiali dell’intelligence (Burgess, Maclean, Philby, Blunt e Cairncross), almeno un’altra dozzina di nomi è stata proposta come potenziale spia sovietica reclutata a Cambridge negli anni ’30.

Ma ciò che è interessante è che nessuno di loro mostrò molto interesse per la teoria marxista, né tanto entusiasmo per l’Unione Sovietica. Agirono principalmente per disgusto verso il proprio Paese e per il desiderio di danneggiarlo, danneggiando l’élite sociale da cui provenivano, con cui collaboravano e che disprezzavano. John Le Carré, che lavorava nell’intelligence britannica al tempo della fuga di Philby a Mosca nel 1961, creò il personaggio di Bill Haydon, basato su Philby con un pizzico di Blunt, in La talpa (1974). Haydon, smascherato alla fine del romanzo, rende molto chiare le sue motivazioni di disgusto e vendetta: un tempo pensava di poter fare qualcosa di utile, ora vuole solo distruggere. Lo scrittore irlandese John Banville ha evocato in modo memorabile questa mentalità nel suo romanzo a chiave L’intoccabile (1997), con la presentazione di un personaggio centrale alla Blunt, disgustato da se stesso, dalla sua cerchia sociale e dal suo Paese, e che fa la spia per i russi per darsi un’identità e uno scopo nella vita. (Bisogna dire che la società inglese e le sue personalità, così come sono descritte nel romanzo di Banville, farebbero venire voglia a molti di lavorare per l’NKVD.)

Per molti membri dell’élite tecnocratica anglosassone (ed è interessante notare come molti scienziati del Progetto Manhattan si siano rivelati spie sovietiche) l’Unione Sovietica rappresentava il futuro in generale, ma più specificamente un approccio razionale e scientifico al governo che sembrava in grado di risolvere problemi che la democrazia non era in grado di risolvere. Ma questo poteva facilmente trasformarsi in un’adorazione del potere e di soluzioni tecnocratiche spietate, anzi quasi di una spietatezza fine a se stessa. Questo si manifestò inizialmente nell’adulazione per Stalin come “il Capo”, l’uomo che faceva le cose, ma la stessa adulazione sarebbe poi ricaduta sulle spalle di molti altri ignari leader mondiali e dei loro paesi, di ogni colore politico. Ma cominciamo con “l’uomo d’acciaio”.

È difficile immaginare oggi quanto fosse profondo e onnicomprensivo il culto di Stalin durante la sua vita, tanto profondamente fu poi sepolto. Possiamo farci un’idea da una canzone straordinaria – un’agiografia sdolcinata e autolesionista, se mai ce n’è stata una – del cantautore comunista scozzese Ewan McColl. Joe Stalin was a Mighty Man ebbe vita breve: scritta nel 1951, fu rapidamente relegata nel dimenticatoio e a McColl fu intimato di non cantarla più. Mai più. Ora l’agiografia è in una certa misura difendibile, e solo gli storici obietteranno su dettagli come l’idea che Stalin “combatté al fianco di Lenin” durante la Rivoluzione. Ma nel complesso, la canzone ritrae una sorta di supereroe nietzschiano, al di là di ogni considerazione di bene e male, capace di cambiare personalmente il tempo e di spianare montagne, il tutto creando con la forza il paradiso dei lavoratori. E in un certo senso, l’adorazione dell’Unione Sovietica da parte degli intellettuali occidentali negli anni ’30 e in seguito era proprio questa adorazione del potere illimitato e della spietatezza. Dopo la destalinizzazione, l’attenzione degli intellettuali europei, almeno, si spostò sul Presidente Mao, sul suo Grande Balzo in Avanti e sulla Rivoluzione Culturale, dove venne impiegata la stessa retorica del “uova e frittate”. (Persino i Khmer Rossi avevano qualche timido sostenitore). Non sorprende, quindi, che sia da questo gruppo, soprattutto in Francia, che provenissero i neoconservatori, semplicemente sostituendo Washington a Mosca o Pechino. Si è sempre trattato di ammirazione per il potere e la spietatezza, in realtà.

Ma l’impulso ad adorare dittatori, tiranni e persino mostri sembra essere eterno, e indipendentemente dall’affiliazione politica. Generalmente nasce dal disgusto per il proprio Paese e dall’identificazione con un altro, e con i suoi leader, che hanno più successo o semplicemente sono più spietati. Ora è normale trarre ispirazione dall’estero, e in molti casi è anche vantaggioso. Ma spesso, la sensazione che altrove “facciano le cose meglio” sfugge al controllo. Negli anni ’70, ad esempio, quando Pinochet assassinava sindacalisti e imprigionava studenti, non era insolito sentire artigiani o negozianti della classe medio-bassa borghesia borghese borbottare “qui ci vuole un dittatore. Quel Pinochet, ha avuto l’idea giusta”.

C’è una corrente dell’opinione pubblica occidentale, non limitata agli intellettuali, che dispera per la “mancanza di volontà” del proprio Paese o per l’incapacità di “fare ciò che va fatto”, e si identifica emotivamente con un Altro Paese, ritenuto più duro e risoluto. Durante la lunga crisi della Rhodesia (1965-80), ad esempio, gran parte dell’opinione pubblica e un numero preoccupante di parlamentari conservatori ritenevano che le truppe britanniche dovessero essere inviate a combattere dalla parte dei “nostri parenti e amici”, che stavano affrontando la minaccia comunista in un modo che il debole governo laburista britannico non avrebbe mai potuto fare. Il sostegno alla Rhodesia, in effetti, divenne un punto di riferimento per l’accettabilità da parte di alcuni esponenti della destra politica. Dopo il 1980, questo ruolo fu trasferito ai sudafricani, che, ancora una volta, ebbero la forza di combattere il comunismo in un modo che il debole e decadente Occidente non poté. E infine, naturalmente, il ruolo toccò a Israele, la cui combinazione di una società superficialmente di stampo occidentale con audacia, spietatezza e una totale Il disprezzo per il diritto internazionale era entusiasmante per molti e un modello da imitare. Il sostegno occidentale a Israele a Gaza ha molto più senso se si considera che i politici occidentali, e parte della classe intellettuale, ammirano segretamente la spietatezza e la brutalità della guerra israeliana. (E c’è ancora un vivace commercio di memorie machiste sui combattimenti in Africa, tra l’altro, se si sa dove cercare).

Ora, in vari modi, i sostenitori della Rhodesia, del Sudafrica e di Israele, o per estensione del Cile, si consideravano ancora patrioti: volevano solo che i loro Paesi fossero più simili al loro modello. Questo non valeva per alcuni manifestanti occidentali dagli anni ’60 in poi. Il punto di svolta furono le proteste contro la guerra del Vietnam, che generarono una mentalità di ingenua condanna emotiva degli Stati Uniti e delle loro azioni, insieme a un vocabolario emotivamente carico di “Impero” e “genocidio”. All’epoca sentivo americani convinti di vivere letteralmente in una sorta di Quarto Reich, e che Richard Nixon fosse, se non letteralmente Adolf Hitler, allora, beh, qualcosa. Molti di questi individui, ne ero certo, erano in realtà patrioti disillusi, e per questo ancora più virulenti. Ma poiché questo patriottismo doveva pur andare da qualche parte, si abbatté sul nemico, e costoro desideravano sinceramente che il loro Paese non solo si ritirasse dalla guerra, ma venisse effettivamente sconfitto. Il loro patriottismo venne semplicemente trasferito al VietCong.

Diverse generazioni dopo, la pigra ed emotiva convinzione che l’Occidente abbia sempre sbagliato e che qualsiasi paese o gruppo che si opponga all’Occidente debba essere automaticamente sostenuto è diventata la regola in certi ambienti, dove le persone continuano a proiettare il loro patriottismo frustrato sui beneficiari stranieri più improbabili, oscurando anacronisticamente la storia del proprio paese. L’atteggiamento moderno, arrogante e sprezzante, nei confronti della storia, della cultura e dei valori delle nazioni occidentali è ormai profondamente radicato dopo tre generazioni consecutive. Tale è la paura di qualsiasi identificazione con la propria nazione o comunità, come ho descritto qualche settimana fa, che affermazioni come la negazione da parte di Macron dell’esistenza stessa della “cultura francese” non fanno altro che sollevare qualche sopracciglio. Ma ancora una volta, tutta questa frustrata identificazione comunitaria e questo patriottismo represso devono pur finire da qualche parte, e di recente hanno trovato il loro sbocco, ovviamente, nello scontro tra Ucraina e Russia.

Ciò che distingue l’attuale polemica sull’Ucraina (sarebbe troppo gentile definirla un dibattito) è la sua natura essenzialmente emotiva. Un gruppo, disperando dell’Occidente e impedito dalla propria ideologia di identificarsi con qualsiasi storia, cultura o valori occidentali, li ricerca nella creazione di un’Ucraina di fantasia. Un altro, che aspira all’umiliazione e alla sconfitta dell’Occidente, vede la Russia come l’agente che renderà tutto ciò possibile. Un gruppo crede acriticamente che i coraggiosi ucraini, dotati di armi occidentali superiori, stiano infliggendo ai russi perdite insostenibili tali da far cadere Putin, perché è emotivamente appagante pensarlo. Un altro gruppo crede (o credeva) nelle fabbriche di armi biologiche della NATO sotto Mariupol, perché era emotivamente appagante farlo. Il resto di noi, e spero che includa anche te, lettore, è altrove, a cercare di dare un senso a tutto. Non dico “nel mezzo” perché la verità raramente è collocata esattamente lì, ma piuttosto ad angolo retto rispetto ai bombardamenti emotivi che occupano così tanti gigabyte quadrati di Internet.

E penso che dovremo abituarci a questo. Come ho già detto, il ruolo delle emozioni nel modo in cui percepiamo gli eventi mondiali non è necessariamente maggiore di quanto non fosse in passato, ma con Internet è molto più visibile. Anche le barriere alla partecipazione sono più basse. In dieci secondi puoi rispondere con rabbia a un articolo il cui titolo ti ha fatto arrabbiare, raccontando alla gente come ti senti . Ora è banale creare un sito come questo e produrre articoli arrabbiati ed emotivi che raccontino alla gente cosa pensi degli eventi mondiali, anche se non hai conoscenze specifiche. Ed è qui che sta il problema. Il numero di persone che hanno qualcosa di genuinamente da contribuire agli eventi mondiali è necessariamente limitato. (Ironicamente, nel caso di Russia/Ucraina, quel numero è probabilmente un po’ inferiore a quello di venticinque anni fa). Ma le barriere all’ingresso sono ora sufficientemente basse, e la domanda di sostentamento emotivo è sufficiente, da consentire di costruire buone carriere che soddisfino i bisogni emotivi delle persone.

Viviamo in un mondo che attribuisce grande priorità a queste esigenze e minore priorità alla comprensione. A modo mio, mi sono sentito ripetere frasi del tipo “potresti essere stato lì, potresti aver visto cosa è successo, potresti aver letto i documenti, potresti citare le ultime ricerche accademiche, ma io so cosa penso e, soprattutto, so cosa provo  . Forse suonerà elitario, ma non sono molto interessato a leggere cosa prova la gente . Se l’argomento è l’Ucraina, vorrei chiedere: l’autore ha una conoscenza approfondita della regione, della sua storia e della sua politica, e parla russo, oppure ha familiarità con il livello operativo della guerra in teoria (e forse nella pratica), oppure ha una buona conoscenza della tecnologia e delle tattiche militari, o ha familiarità con la difesa e la politica nei paesi occidentali, ecc.? Se l’argomento è Gaza o la Siria, quanto tempo ha trascorso nella regione, quanto conosce le complessità della politica araba, parla la lingua, ecc.? Non penso che ciò sia irragionevole e sono felice di lasciare che le persone che vogliono farci sapere come si sentono parlino tra loro, inizino a urlarsi addosso e probabilmente arrivino molto rapidamente alle mani.

La Serbia si stringe all’Ungheria contro Albania, Croazia e Kosovo, di Simone Mesisca

La Serbia si stringe all’Ungheria contro Albania, Croazia e Kosovo

Siglato un accordo di cooperazione militare tra Serbia e Ungheria. Così Belgrado risponde al patto tra Albania, Kosovo e Croazia. Nei Balcani, la tensione continua a montare

Simone Mesisca

8 Apr, 2025

In questo report:

  • Cosa prevede l’accordo tra Serbia e Ungheria
  • Belgrado, Budapest e una “quasi alleanza militare
  • Nei Balcani tornano i blocchi contrapposti

Lo scorso 1° aprile, in una Belgrado scossa dalle proteste, è stato siglato un accordo di cooperazione strategica fra Ungheria e Serbia. L’accordo va letto come una risposta a quella che il Presidente serbo Aleksander Vučić aveva definito una «provocazione», ovvero la Dichiarazione congiunta di cooperazione nella difesa siglata da Croazia, Albania e Kosovo lo scorso 18 marzo a Tirana.

La firma dell’intesa serbo-ungherese si è svolta alla presenza di Vučić e ha visto come firmatari i rispettivi ministri della Difesa, il serbo Bratislav Gasić e l’ungherese Kristof Szalay-Bobrovniczky.

L’accordo «concretizza la cooperazione nel campo della difesa», ha detto Vučić a lato della firma, aggiungendo che, «le nostre relazioni sono più che buone, il Primo ministro Viktor Orbán e io abbiamo espresso il nostro desiderio di continuare ad accelerare e ad avvicinare ulteriormente le nostre posizioni nel campo della difesa». Gli ha fatto eco il ministro della Difesa ungherese, che ha sottolineato come «l’Ungheria è sempre dalla parte della pace e la Serbia è sua alleata in questo».

L’intesa serbo-ungherese non costituisce ancora un’alleanza militare in senso stretto, ma viene definita come “quadro di cooperazione strategica nel campo della difesa”. Tuttavia, il Presidente serbo ha voluto sottolineare come questo accordo rappresenti un «passo importante verso la creazione di un’alleanza militare».

Nel dettaglio, l’elemento fondamentale dell’intesa riguarda il rafforzamento della collaborazione nel campo della tecnologia militare, che prevede l’acquisizione di nuovi armamenti e sistemi di difesa, oltre che l’aumento degli addestramenti congiunti fra i due eserciti.

Il processo era d’altra parte già iniziato: nel 2024, l’esercito ungherese aveva consegnato a quello serbo 66 veicoli blindati Btr-80 di fabbricazione sovietica, che l’Ungheria sta sostituendo con i nuovi veicoli da combattimento cingolati Kf-41 Lynx, prodotti nello stabilimento ungherese dell’azienda tedesca Rheinmetall.

L’accordo prevede uno scambio costante di tecnologie e attrezzature tra i due Paesi, a dimostrazione della volontà di approfondire l’integrazione in ambito difensivo. Oltre alle attività prettamente militari, l’intesa include la cooperazione in settori come la sicurezza informatica, le operazioni di mantenimento della pace, l’istruzione e la medicina militare.

L’accordo è in contrapposizione all’intesa fra Croazia, Albania e Kosovo

L’intesa serbo-ungherese va letta come una chiara risposta all’accordo fra Croazia, Albania e Kosovo, che secondo Belgrado rischia di innescare «una corsa agli armamenti» nell’instabile regione balcanica.

Giova ricordare che dall’anno in cui dichiarò unilateralmente l’indipendenza nel 2008 il Kosovo (riconosciuto dall’Italia) continua ancora oggi a essere riconosciuto come parte integrante della Serbia dal governo di Belgrado, così come da alcuni Stati europei (per esempio la Spagna), pur essendo abitato da una maggioranza albanese.

Anche l’Ungheria ha riconosciuto l’indipendenza del Kosovo, ma si è sempre espressa contro la sua entrata nell’Unione Europea e più in generale contro la sua integrazione euro-atlantica. Quest’ultima risulta peraltro essere uno dei punti chiave dell’accordo siglato a Tirana, che include anche esercitazioni militari congiunte, collaborazione economica e lotta alle minacce ibride. 

Al di là della risposta al trattato di Tirana, l’accordo serbo-ungherese si inserisce in un contesto di crescente avvicinamento tra Serbia e Ungheria. Vučić ha sottolineato come Budapest sia diventata il quinto partner commerciale estero del Paese, evidenziando l’importanza delle relazioni economiche oltre che militari.

Parallelamente all’accordo sulla difesa, infatti, Vučić ha annunciato che la costruzione di un oleodotto congiunto tra la città ungherese di Algyo e Novi Sad potrebbe iniziare negli ultimi mesi del 2025.

Il presidente serbo ha inoltre anticipato un prossimo incontro con Orbán per confermare la comune volontà di proseguire nella partnership strategica su tutte le questioni di interesse reciproco.

La firma dell’accordo è stata anche l’occasione per discutere del futuro della Serbia nell’Unione Europea (Ue), con il ministro ungherese Szalay-Bobrovniczky che ha sottolineato l’importanza dell’ingresso di Belgrado nella stessa. Affermazione che trova peraltro in sintonia il Presidente serbo, che da anni spinge per l’entrata del Paese all’interno dell’Unione.

Se Belgrado entrasse nell’Ue, Budapest guadagnerebbe un importante alleato all’interno del Consiglio europeo, andando così a rafforzare la sua posizione politica (che al momento vede allineata solamente la Slovacchia e talvolta l’Italia e la Polonia).

Il ritorno dei “blocchi” nei Balcani?

Sebbene l’intesa non costituisca ancora un’alleanza militare formale, le già citate dichiarazioni di Vučić indicano chiaramente che questo è l’obiettivo a lungo termine delle due nazioni. Al momento né la parte ungherese né quella serba hanno fornito ulteriori dettagli su questa possibilità dopo la firma dell’accordo. 

C’è chi però ha già espresso la sua intenzione di aderire a questa futura alleanza militare. Si tratta del leader della Repubblica Srpska (una delle due entità costitutive della Bosnia Erzegovina), Milorad Dodik. Incriminato e condannato dalle autorità di Sarajevo (ne avevamo parlato qui) ha annunciato l’intenzione di richiedere l’inclusione della Repubblica serba nell’accordo di cooperazione militare tra Serbia e Ungheria.

Durante una sessione espansa del governo, tenutasi il 5 aprile, Dodik ha dichiarato che la Repubblica Srpska «ha il diritto di aderire» a tale accordo, ribadendo anche che anche quest’ultima non accetterà mai di far parte della Nato.

Tuttavia, la proposta di Dodik si scontra con i limiti costituzionali imposti all’entità serba dalla carta fondamentale della Bosnia Erzegovina. La Costituzione del Paese attribuisce esclusivamente al governo centrale le competenze in materia di politica estera e difesa, rendendo improbabile che Dodik possa aderire formalmente all’accordo senza il consenso delle istituzioni centrali, che certamente non arriverà.

L’alternativa sarebbe esacerbare ancora di più lo scontro istituzionale, che ha già raggiunto livelli molto rischiosi, con le autorità bosniache che hanno chiesto all’Interpol di emettere un mandato di cattura internazionale per Dodik (al momento non concesso). 

Oltre alla Repubblica Srpska, anche la Slovacchia rappresenterebbe un possibile futuro membro. Attualmente non si segnala nessuna indiscrezione in tal senso, tuttavia l’allineamento geopolitico e anche ideologico fra i governi di Viktor Orbán e Aleksandar Vučić con quello del premier slovacco Robert Fico è un fatto acclarato.

L’ingresso della Slovacchia potrebbe rafforzare ulteriormente l’asse strategico, creando una sorta di “corridoio” di Paesi conservatori allineati dal punto di vista geopolitico, che potrebbe influenzare le dinamiche regionali. 

Soprattutto, schiaccerebbe in termini di forza economica e militare l’intesa fra Croazia, Albania e Kosovo. Il Pil aggregato di Serbia, Ungheria e Slovacchia ammonterebbe a 426,5 miliardi di dollari, mentre quello di Croazia, Albania e Kosovo a 118,3 miliardi (dati della Banca Mondiale al 2023). Distacco simile anche nel numero di militari in servizio attivo, con circa 86mila soldati da una parte e appena 31mila dall’altra (dati GlobalFirepower). 

L’intesa fra Croazia, Albania e Kosovo godrebbe però senza dubbio dell’appoggio esterno turco, visti gli ottimi rapporti di Ankara con Tirana e Pristina, mentre c’è da scommettere che in caso di risoluzione del conflitto ucraino, Serbia, Ungheria e Slovacchia saranno fra i primi Paesi a restaurare completamente i rapporti con Mosca, con la quale si sono sempre trovate in sintonia.

Ma al di là di questo, i recenti accordi rappresentano di fatto la creazione di due coalizioni contrapposte, per quanto parzialmente trasversali ad altre organizzazioni già esistenti (Unione Europea e Nato). Il rischio concreto è che il precario equilibrio raggiunto dopo il crollo del blocco sovietico e la fine della guerra civile jugoslava possa essere rotto, con tragiche conseguenze per l’intero continente europeo.

Immagine in evidenza: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=154064961; https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=94400348

L’Esercito che non c’è – Stili, illusioni e logiche profonde del riarmo europeo, di Cesare Semovigo

L’Esercito che non c’è – Stili, illusioni e logiche profonde del riarmo europeo

Regno Unito: la regia imperiale che non investe

Il Regno Unito continua ad esercitare una leadership strategica all’interno dello spazio euroatlantico pur senza impegnare risorse proporzionate. Il suo modus operandi si fonda su una lunga tradizione di influenza sistemica: partecipa alla scrittura delle dottrine, alla direzione delle coalizioni, alla definizione degli scenari , ma investe solo quanto necessario a mantenere la credibilità simbolica.

Dal punto di vista operativo, Londra si appoggia a una catena di satelliti minori – Polonia, Paesi Baltici, Danimarca – che fungono da manodopera militare, da cassa di risonanza ideologica e da cuscinetto fisico in caso di escalation. A loro vengono assegnati i compiti operativi e le spese vive.

Il caso polacco è emblematico. Negli ultimi tre anni, Varsavia ha investito in armamenti con un’intensità superiore a qualsiasi altro paese europeo. Solo nel 2023, ha firmato contratti per oltre 14 miliardi di euro in armamenti importati (inclusi K2 sudcoreani, F-35 statunitensi, HIMARS e 250 Abrams M1A2 SEP v3 di seconda mano). Tuttavia, nonostante la massa critica, la Polonia non ha alcuna voce reale nei processi decisionali dell’alleanza.

Trump ha lasciato intendere che le garanzie NATO non sono più incondizionate. Questo scenario riduce il potenziale politico dell’armamento polacco a una collezione museale operativa , con costi di mantenimento altissimi e scarsa interoperabilità strutturale.

Nota operativa:

  1. La dottrina britannica post-Brexit si riflette nel concetto di ” Persistent Engagement ” (MOD 2021), ovvero presenza tattica con minimo impegno logistico.
  2. I programmi come Global Combat Air Program (GCAP) (UK-JP-IT) sono pensati come leva industriale e diplomatica, non come soluzioni operative a breve termine .
  3. Il supporto britannico a Kiev avviene per delega e senza discontinuità industriale interna: le munizioni da 155mm non vengono prodotte in UK ma richieste ad alleati NATO.

L’asse tecnocratico franco-belga: stile, fondi, fumo che sembra incenso 

In parallelo al dominio narrativo britannico, il blocco continentale “alto” – Francia, Belgio, Olanda, Spagna – ha elaborato un’altra strategia: non controllare le truppe, ma il bilancio e la progettazione.

L’obiettivo è drenare fondi europei e posizionarsi al centro dei programmi tecnici di nuova generazione. In questa visione, l’industria della difesa è una leva per la sovranità industriale , non una funzione militare in senso stretto. Il vero nemico non è l’invasore, ma l’esclusione dal procurement.

La Francia guida questo asse con una potenza di fuoco retorica ben oliata:

  • il programma SCAF/FCAS (sistema di combattimento aereo del futuro, in teoria con Germania e Spagna) è in stallo politico da anni , ma serve a mantenere centralità tecnologica.
  • ArianeGroup , che avrebbe dovuto rappresentare la punta di diamante aerospaziale europea, è afflitto da ritardi e costi fuori scala.
  • Dassault , invece, continua a promuovere il Rafale come standard europeo de facto, ignorando volutamente i problemi di interoperabilità NATO.

La Spagna partecipa come comprimario nei progetti condivisi, spesso con il solo scopo di garantirsi ritorni economici interni. Il Belgio, privo di una base industriale reale, agisce come distributore istituzionale : partecipa ai board, coordina tavoli, elargisce deleghe.

Nota operativa:

  1. Il SCAF è ufficiale in sviluppo ma ha già superato i 10 miliardi di spesa prevista senza una singola ora di volo operativo.
  2. Il Belgio non possiede una produzione autonoma di mezzi blindati: i Leopard 1 venduti all’Ucraina sono recuperati da stock dismessi e rivenduti da privati.
  3. La Francia considera il riarmo anche come un modo per sostituire i vecchi sistemi nel Sahel e nel Pacifico senza ammettere il fallimento strategico delle missioni precedenti.

Italia-Germania-Grecia: il blocco delle mani sporche

Qui troviamo l’Europa che ancora lavora. Che costruisce, che assembla, che arma davvero. Ma anche quella che non ha voce.

L’Italia, attraverso Leonardo, gestisce alcune delle piattaforme più avanzate del continente: radar AESA, elettronica da difesa, corazzata navale, torrette remotizzate. Leonardo collabora con Rheinmetall su molte linee terra-terra, inclusi progetti come il KF51 Panther.

La Germania è un colosso diviso tra due anime: quella strategica (bloccata politicamente) e quella industriale (in crescita costante). Rheinmetall e KMW sono oggi i fornitori di riferimento per ogni esercito europeo che voglia aggiornare i propri MBT (Main Battle Tank). La Grecia, invece, è diventata un hub logistico NATO , con ampliamento delle basi USA (Souda Bay, Alexandroupoli), ma anche punto d’ingresso di capitali turchi e israeliani per la cantieristica ei droni navali.

Tuttavia, questo blocco “produttivo” non controlla né fondi né visibilità. La narrazione è dominata da chi firma gli appalti, non da chi costruisce le piattaforme. Il rischio: fare da subfornitori nella guerra in cui altri decidono quando e dove colpire.

Nota operativa:

  1. Il Panther di Rheinmetall non è ancora operativo ma è stato già offerto a più di 10 eserciti, con capacità IA integrata e torretta indipendente.
  2. Leonardo produce sistemi radar 3D come il Kronos Grand Mobile HP , già adottato da Italia e Qatar.
  3. La Grecia è l’unico paese UE a ospitare tre livelli diversi di forze armate estere simultanee : NATO, USAF, e contratti civili israeliani.

 Finlandia e Svezia: NATO prêt-à-porter

Sono i nuovi ingressi, ma sembrano già veterani. Finlandia e Svezia portano in dote infrastrutture, cultura della difesa e credibilità strategica . Ma la loro potenza sta nel conformarsi. Sono le forme perfette per l’incastro NATO , senza mai deviare.

La Finlandia mantiene un servizio militare obbligatorio altamente efficiente. L’artificiale finlandese è la più numerosa pro capite in Europa. La Svezia ha invece eccellenze nell’aeronautica (Saab Gripen), nei sottomarini e nella difesa costiera.

Eppure, nessuno dei due paesi guida processi o disegna dottrine . Sono esecutori perfetti. Partner ideale per moduli NATO. Ma non scenari. Non coreografi. Non decisori.

Nota operativa:

  1. La Finlandia possiede più di 150 pezzi di fascista semovente K9 Thunder , rendendola leader nel tiro indiretto in Europa del Nord.
  2. La Svezia ha rilanciato la produzione del Gripen E/F , ma non ha trovato clienti UE oltre la Repubblica Ceca.
  3. Entrambi i paesi sono pronti ad ospitare armi nucleari tattiche USA, ma non formalizzano nulla, mantenendo una postura “strategica ambigua”.

Paragoni impossibili 

Dispetto di ogni tentativo mediatico di tracciare paralleli tra l’Europa attuale e quella pre-1914, la situazione strategica, economica e industriale dell’Unione Europea, e in particolare della Germania, è radicalmente diversa. Il periodo che precedette la Prima guerra mondiale era caratterizzato da una crescita industriale esplosiva, da un’espansione navale e terrestre continua e da una logica di potenza che integrava politica estera, finanza e apparato militare. La Germania attuale, invece, è una potenza economica formalmente centrale ma strategicamente paralizzata , militarmente dipendente dagli Stati Uniti e industrialmente non in grado di sostenere un vero riarmo autonomo.

La Bundeswehr ha visto il proprio budget salire a circa 51,8 miliardi di euro nel 2023 , pari a poco più dell’1,57% del PIL tedesco. Ma dietro questi numeri si cela un sistema inefficiente: il 77% del budget è assorbito da costi fissi (personale, manutenzione), mentre oltre il 60% degli asset principali è giudicato non operativo dallo stesso Bundesrechnungshof , la Corte dei Conti tedesca. I carri Leopard 2A6 disponibili sono meno di 300, ma solo una frazione è effettivamente pronta al combattimento . La Luftwaffe dispone di circa 138 Eurofighter, ma meno di 50 sono in condizioni di volare . L’esercito tedesco non ha una difesa aerea a lungo raggio e presenta gravi lacune nei sistemi di comando e controllo.

Il progetto ReArm Europe , presentato come risposta comune alla minaccia russa, è nei fatti una costruzione lobbistica , gonfiata da pressioni industriali e transatlantiche. Prevede una spesa di circa 800 miliardi di euro nei prossimi anni, ma secondo stime indipendenti (Bruegel, ECFR, EDA), la cifra reale per rendere l’Europa militarmente autonoma supera i 2500 miliardi . Il rapporto Draghi sulla competitività europea, pur con tono tecnocratico, mostra come una quota sproporzionata dei fondi sia diretta verso Berlino , malgrado la Germania non disponga di una filiera militare completa né di una dottrina strategica indipendente.

Ed è proprio in questa zona grigia — tra suggerimento e analisi superficiale — che si inseriscono alcune narrazioni di successo: la tendenza, ormai rituale, a evocare le guerre passate per spiegare quelle future. È il caso anche del professor Barbero, immagine- simulacro della Rai progressista-liberal democratica che fu  , si spinge a paralleli forzati con la Germania guglielmina ea scenario da “sonnambulismo europeo” rispolverando poi ,  il paragone trito e ritrito , e francamente forzato ,  “ paradosso della sicurezza“ durante il collegamento via satellite dalla Rai di Torino con la manifestazione di Roma promossa da Conte i 5 Stelle . 

Una retorica rassicurante, adatta ai talk show per pensionati, che offre al pubblico la sensazione di capire tutto senza dover confrontarsi con la realtà: ovvero che la Germania non è un attore aggressivo, ma un contenitore fragile in cerca di rilevanza strategica, completamente dipendente da Washington , privo di autonomia e  coraggio come l’episodio Pavloviano del Nord Stream ha dimostrato . L’arrivo di Merz direttamente dalle porte giravoli della Finanza globalista non fa che chiarire il quadro generale tutt’altro che trionfalistico . 

In sintesi, non siamo nel 1913 . L’Europa non ha la massa critica industriale, non ha la coesione politica e, soprattutto, non ha la volontà strategica. Parlare di un riarmo tedesco come opzione reale è un’illusione utile solo a chi deve giustificare lo spostamento di fondi. Serviranno almeno 10-15 anni per ricostruire una capacità produttiva militare autonoma — e anche ammesso che ciò accada, sarà sotto l’0mbrello della  NATO . 

Il ReArm non è un progetto operativo. È un test. Una piattaforma psicopolitica per capire chi può entrare nel nuovo ordine di guerra cognitiva e chi resta a saldare telai.

Gli inglesi dirigono la scena. I francesi gestiscono i fondi. Gli italiani bullonano silenziosi. I tedeschi tergiversano. I polacchi spendono. I belgi moderano. I finnici si allineano. E da qualche parte, tra server farm, consorzi e think tank, qualcuno osserva chi si muove, chi obbedisce, chi devia.

Non è una corsa agli armamenti. È una selezione del personale.

Schermata 2025-04-06 alle 11.19.25PM.png
Schermata 2025-04-08 alle 8.44.20AM.png
Schermata 2025-04-08 alle 8.45.09AM.png
Schermata 2025-04-08 alle 8.45.53AM.png

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Linee di base, di Susan WatkinsLinee

Linee di base

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La seconda vittoria elettorale di Trump è stata accolta con rassegnata tolleranza dall’establishment atlantico lo scorso novembre. A dettare il ritmo è stato Tom Friedman sul New York Times, che è passato in un attimo dall’anatemizzare il candidato repubblicano a spiegare nei termini più amichevoli perché un grande affarista come Trump dovrebbe adottare il piano di Friedman per il Medio Oriente. Eppure, a poche settimane dall’insediamento di gennaio, le piume volano su entrambe le sponde dell’Atlantico. L’Economist teme che gli Us stiano precipitando in un’epoca di accaparramento di terre d’oltremare in stile McKinley. Un ex leader del Partito liberale canadese la vede ritirarsi in un bunker emisferico pesantemente fortificato, dalla Groenlandia alla Patagonia. Un giornalista di nyt ha suggerito timidamente che molti dei tweet di Trump potrebbero essere semplici spacconate, “una miriade di diversivi per attirare l’attenzione e aggravare i Democratici”, come il Presidente sembra assicurare ai suoi amici. Pochi giorni dopo, Trump ha telefonato a Putin per proporre un accordo sull’Ucraina e ha denunciato la figura beatificata di Zelensky come dittatore che evita le elezioni. L’assalto del suo vicepresidente alle limitazioni europee della libertà di parola e della democrazia ha ridotto in lacrime il capo della Conferenza sulla sicurezza di Monaco.footnote1

In mezzo al clamore, può essere utile redigere un telegrafico aide-mémoire, ripercorrendo ciò che Trump ha effettivamente fatto dal 2017 al 2020 con il mondo lasciatogli in eredità da Obama, e ciò che Biden ha poi fatto con quello ereditato da Trump. L’obiettivo sarebbe quello di stabilire alcune linee di base – all’estero, su Medio Oriente, Russia e Cina; in patria, sui confini e sulla politica economica – per misurare quali interventi dell’Amministrazione costituiscano un’effettiva rottura trumpiana e quali debbano essere considerati semplicemente una versione più cruda del business as usual. Il passato non è necessariamente una guida affidabile per il futuro, ma è l’unica che abbiamo.

1

Entrato in carica con l’inizio della Grande Recessione, Obama ha ereditato da Bush due guerre in Medio Oriente e ha coinvolto gli Us in molte altre. Ha iniziato il suo primo mandato inviando 30.000 truppe supplementari in Afghanistan – “questa è una guerra che dobbiamo vincere”footnote2 – e ha concluso il secondo ordinando un nuovo affondo in Iraq. Nel 2011 ha contribuito a indirizzare la Primavera araba verso il suo inverno mortale di dittature restaurate e devastazioni da guerra civile, con l’aiuto delle classi dirigenti arabe e dei loro capi militari e di intelligence, per non parlare della sprovvedutezza dei Fratelli Musulmani. Ha lanciato la guerra nato alla Libia, poi ha fomentato disparate procure anti-regime in Siria, incaricando la cia di coordinare lo scambio di denaro del Golfo, armi americane e basi turche. La sua amministrazione ha portato avanti l’assalto sauditauae contro gli yemeniti con un flusso costante di armi e intelligence, mentre ha portato avanti la sua personale guerra con i droni contro obiettivi disarmati nel nord del Pakistan. Ha sostenuto il blocco israeliano di Gaza con armi, denaro e protezione diplomatica presso il Consiglio di sicurezza dell’Un mentre l’idf sparava su pescatori palestinesi e bombardava abitazioni civili nel 2012 – ringraziato da Netanyahu per il suo “incrollabile sostegno al diritto di Israele di difendersi”nota a piè di pagina3 – e di nuovo nel 2014, durante l’offensiva israeliana che ha ucciso oltre 2.000 palestinesi e distrutto un quarto delle abitazioni di Gaza City.

Due anni dopo, Obama ha mediato un sussidio record di 38 miliardi di dollari per Israele nel decennio successivo. Sull’Iran, ha imposto le sanzioni più dure e ha minacciato bombardamenti per ottenere il rispetto del jcpoa, in base al quale Teheran avrebbe ridotto la sua capacità di arricchimento nucleare e aperto i suoi siti al monitoraggio 24 ore su 24 da parte dell’Occidente, in cambio di un’eventuale attenuazione delle sanzioni.footnote4 Scioccamente sostenuto da Pechino e Mosca, oltre che da Parigi, Londra e Berlino, l’accordo è stato attaccato da Tel Aviv e dalla Israel Lobby negli USA per non aver tagliato i missili iraniani e per non aver frenato i legami con Hezbollah e Hamas.

2

Nel 2016 Trump ha quindi ereditato da Obama un anello di Stati devastati che circondano un Israele che si muove con forza e un Golfo in piena espansione. Nel suo primo mandato Trump si è interessato poco alla Siria, all’Iraq o all’Afghanistan, demandando le decisioni sul dispiegamento delle truppe al Pentagono, in contrasto con la microgestione ossessiva di Obama. È stato retoricamente sprezzante con l’Iran, accantonando il jcpoa nel maggio 2018 dopo che la Guida Suprema non aveva accettato di tagliare i missili.footnote5 Ma nutriva grandi speranze per l’Arabia Saudita e Israele, mete delle sue prime visite presidenziali nel maggio 2017. Un genero, Jared Kushner, il rampollo yeshiva e istruito ad Harvard dei signori dei bassifondi del New Jersey, anche lui amico personale di mbs e dei Netanyahus, è stato nominato consigliere senior incaricato del processo di pace israelo-palestinese.footnote6 Lavorando con us l’ambasciatore in Israele David Friedman, avvocato fallimentare di Trump e importante finanziatore dell’insediamento di estrema destra Beit El, Kushner ha elaborato un progetto: da un lato, l’annessione israeliana della Valle del Giordano e degli insediamenti in Cisgiordania; dall’altro, il disarmo dei palestinesi e il riconoscimento di Israele come Stato ebraico, in cambio di un autogoverno sul 15% della loro patria.footnote7 È stato Kushner a riflettere, la scorsa primavera, sulle possibilità di trasformare la Striscia di Gaza in uno sfarzoso lungomare, con gli abitanti trasferiti in riserve nel deserto del Negev o in campi in Giordania e in Egitto.footnote8

Il “piano di pace di Trump” per il 2020 è stato respinto a priori dai palestinesi, come dagli esperti negoziatori americani, infastiditi dal fatto che comportava l’abbandono della leadership quisling che avevano nutrito per trent’anni. Ma è stato un test di Rorschach per le capitali arabe. Il Bahrein ha ringraziato gli USA per il lavoro svolto e ha esortato le due parti ad avviare negoziati diretti sotto il patrocinio degli USA. Il uae ha ritenuto il piano un’iniziativa seria che offre un importante punto di partenza. L’Egitto di Sisi ha invitato israeliani e palestinesi a considerare a fondo la “visione noi” per la pace. Marocco e Arabia Saudita hanno entrambi “apprezzato” gli sforzi di Trump.footnote9 Queste vili capitolazioni hanno gettato le basi per i cosiddetti Accordi di Abramo otto mesi dopo – accordi bilaterali che concedono a Israele diritti di sorvolo e gradi di riconoscimento diplomatico – ricompensati da Trump con doni appositamente scelti: per il Marocco, la benedizione americana all’annessione del Sahara Occidentale; per il uae, una flotta di F35; per il Sudan, un prestito di 1,2 miliardi di dollari e l’eliminazione dalla “guerra”.2 miliardi di dollari e la rimozione dalla lista degli “Stati sponsor del terrorismo”. La società di investimento di Kushner per le start-up israeliane ha ottenuto 2 miliardi di dollari dal fondo sovrano saudita, di cui 25 milioni di dollari all’anno assorbiti dalle “commissioni di gestione” di Kushner.footnote10

3

Il primo mandato di Trump è sembrato toccare i limiti dell’identificazione noi con l’espansionismo sionista, ma Biden ha trovato il modo di andare oltre. Avvolgendo Netanyahu in un lungo abbraccio sulla pista dell’aeroporto Ben Gurion dopo gli attacchi di Hamas dell’ottobre 2023, mentre l’idf si stava ammassando per il massacro, Biden ha usato i poteri di emergenza per comandare circa 18 miliardi di dollari di finanziamenti extra per Israele e ha inviato flotte di aerei cargo con missili, bombe e granate, utilizzate dall’idf per seppellire vive le famiglie palestinesi sotto le macerie delle loro case, mentre gli occupanti bombardavano gli ospedali, bloccavano i rifornimenti di cibo, lasciavano i cadaveri come carogne, posizionavano i cecchini per mirare alle teste dei bambini e allestivano campi di tortura di massa ai confini di Gaza. Il Segretario di Stato Blinken si è svogliatamente limitato a deplorare l’assalto israeliano che ha provocato oltre 80.000 morti, direttamente e indirettamente, centinaia di migliaia di feriti e milioni di traumatizzati e sfollati.footnote11 Nel luglio 2024, il Congresso noi ha tributato a Netanyahu cinquanta standing ovation per tutto questo.

4

Nel frattempo, il ruolo di Washington nel far scoppiare la guerra civile siriana, in cui sono stati uccisi oltre mezzo milione di persone, ha contribuito in ultima analisi a tendere una trappola a Hezbollah; un tempo movimento altamente disciplinato, il suo braccio siriano si è gonfiato e corrotto. La fusione operativa dell’intelligence noi e israeliana – con le comunicazioni russe che sembravano un libro aperto per la cia – ha permesso al Mossad di penetrare nella rete di Hezbollah, individuando la posizione dei quadri dirigenti, da Nasrallah in giù.footnote12 Facendoli saltare in aria nel settembre 2024, poi bombardando Beirut, il Libano meridionale e la Valle della Bekaa, Israele ha dato una spinta politica alle élite libanesi maronite e sunnite di estrema destra, vicine ai sauditi e agli americani. Con la stessa mossa, ha privato Assad di un’efficace forza di terra che aveva un interesse materiale alla sua difesa. La caduta del regime Baath in Siria è la principale conseguenza non voluta del diluvio di Al-Aqsa. Nella primavera del 2023, quando Assad è stato riaccolto nella Lega Araba, la sua sopravvivenza sembrava assicurata. L’attacco di Hamas ha fornito a Israele lo slancio morale e politico per una mobilitazione a oltranza, nell’ambiente permissivo garantito dal sostegno incondizionato di Biden. Il Mossad ha eliminato i puntelli di Hezbollah che sostenevano il regime di Assad proprio quando le risorse russe si stavano esaurendo.

La rimozione di Assad l’8 dicembre 2024 potrebbe essere stata anticipata, poiché la sua famiglia era partita per la Russia due settimane prima.footnote13 Se la Siria sfuggirà al destino della Libia è un’altra questione. La conquista di Damasco da parte degli hts, ex Al-Qaeda jihadisti, non è affatto un colpo di spugna per l’Occidente. Il Paese è già diviso tra cinque gruppi di milizie, nessuno con più di 30.000 uomini, con tre potenze esterne che cercano di guidarle in direzioni diverse.footnote14 Tel Aviv diffida di al-Sharaa-nom de guerre, al-Julani: il Golani – che considera un lupo travestito da pecora; non vuole vedere la Siria unita come un protettorato turco. Legare le forze sostenute dalla Turchia ai curdi siriani è il modo migliore per evitarlo; ma gli Usa vogliono proteggere le proprie risorse curde e stanno cercando di convincere Erdoğan e gli europei a fare pressione sugli hts affinché si alleino con loro, mentre Ankara deve sperare che si unisca all’sna, il proxy della Turchia, contro l’USA sostenuta dall’sda. Nel frattempo, l’espansione israeliana in Siria potrebbe rischiare di provocare la resistenza popolare. L’idf si è spinto oltre le alture del Golan per occupare la diga di Al-Wehda sul fiume Yarmouk, cruciale per l’approvvigionamento idrico della Giordania e l’energia idroelettrica della Siria, lanciando centinaia di attacchi aerei contro beni militari e infrastrutturali che gli hts potrebbero utilizzare. La crisi socio-economica che ha contribuito ad alimentare la rivolta del 2011 si è solo aggravata.

5

Netanyahu si è vantato del fatto che l’Iran è il prossimo in classifica.footnote15 Anche in questo caso, l’amministrazione Biden ha seguito in larga misura l’esempio del primo mandato di Trump nel richiedere ulteriori concessioni, tra cui limiti al programma di missili balistici dell’Iran, sebbene le sanzioni petrolifere un siano state lasciate scadere.footnote16 Nell’ottobre 2024, Biden ha dato la sua benedizione agli attacchi di Israele contro le difese aeree dell’Iran. Egli ha posto a Trump il problema di come affrontare le pressioni israeliane per colpire il programma nucleare iraniano mentre Teheran era alle corde. Al momento in cui scriviamo, Trump sembra attenersi alla tattica di Biden di fare pressioni per ottenere importanti concessioni, sostenute dalla minaccia di dare il via libera a ulteriori attacchi israeliani – Netanyahu vuole una resa di tutte le capacità nucleari in stile Gheddafi – piuttosto che il rovesciamento del regime. I Gorbaciov iraniani speravano in un accordo rispettoso che avrebbe fatto rientrare la Repubblica islamica dal freddo, posizionandola come un Paese ricco di petrolio con una popolazione altamente istruita che avrebbe potuto contribuire a “contrastare le ambizioni della Cina”.nota a piè di pagina17 La Guida Suprema sembrava pronta per un accordo nucleare. Ma la richiesta di Trump di ridurre anche gli armamenti convenzionali ha fatto sì che Khamenei si tirasse indietro, ritenendo “né saggio, né prudente, né dignitoso” negoziare a tali condizioni.footnote18 Trump e Netanyahu starebbero discutendo i livelli di appoggio degli Stati Uniti per un attacco israeliano all’impianto di arricchimento di Fordow, vicino a Qom: dal sostegno politico a un ultimatum coercitivo israeliano, all’assistenza militare attiva con rifornimenti, intelligence e così via.nota a piè di pagina19 Circondato da tali squali, l’Iran appare ora come un folle per aver messo in pausa il suo programma di arricchimento.

Il Medio Oriente che Biden riconsegna a Trump è per certi aspetti più vicino all’arroganza sionista-golpista del “piano” di Kushner di quanto non lo fosse nel 2020, e più lontano che mai da qualsiasi aumento generale del tenore di vita, della responsabilità politica e della libertà culturale. La politica americana mette a dura prova l’Arabia Saudita, dove l’orgoglio nazionale di un Paese giovane e in ascesa è dolorosamente minato dall’umiliazione e dalla sofferenza dei suoi vicini palestinesi.footnote20 Il trentanovenne principe ereditario mbs viene additato come satrapo americano per l’intera regione, chiamando alla sua corte aspiranti governanti di Siria e Libano. Il desolante bilancio di ottant’anni di egemonia americana sul mondo arabo – distruzione di repubbliche secolari, promozione di principati plutocrati – è destinato a continuare.nota a piè di pagina21

6

Per i governanti americani, tuttavia, il Medio Oriente dovrebbe essere un problema di ieri. Il principale grattacapo di oggi è la sconcertante realtà dell’ascesa della Cina. Obama ha lanciato la sua campagna per “l’affermazione del primato americano nel cortile di casa della Cina” nel 2010 con esercitazioni navali su larga scala nel Mar Giallo. Sostenendo che il trattato di sicurezza noi-Giappone copriva le isole Diaoyu/Senkaku, ha insistito sul fatto che la “libertà di navigazione” dovesse includere le manovre navali noi nel Mar Cinese Meridionale e ha impostato l’accordo commerciale del Partenariato Trans-Pacifico per escludere la Cina. Pechino è stata colta di sorpresa dalla svolta di Washington, che potrebbe aver aiutato Xi Jinping a ottenere la successione.footnote22 Nel 2016, la campagna elettorale di Trump ha spostato la narrazione dalla geopolitica alla deindustrializzazione: La Cina stava rubando i posti di lavoro manifatturieri americani, “fregandoci”. La sua amministrazione ha imposto una serie di dazi commerciali nel 2018, portando a un generale peggioramento dell’atmosfera – ricalcato dal discorso del Segretario di Stato Pompeo sulla “minaccia cinese” del 2020: Il mondo libero deve trionfare su questa nuova tirannia”, ma il commercio globale è diminuito di poco.

Biden ha mantenuto in vigore i dazi di Trump, ha inasprito i controlli sulle esportazioni di beni ad alta tecnologia e ha inasprito le tensioni diplomatiche: facendo pressione sugli alleati dell’Nato e dell’Asia affinché assumessero una posizione più dura nei confronti della Cina e assicurandosi l’appoggio dell’Australia per una corsa agli armamenti nello Stretto di Malacca. Il fulcro ideologico di Biden è stato l’annuncio di una lotta mondiale tra democrazie e autocrazie, una versione più soave della “nuova tirannia” di Pompeo. La legge sulla riduzione dell’inflazione è stata promossa come una risposta energica alla concorrenza cinese. Pur presentandosi come più professionale del suo predecessore, la diplomazia dell’Amministrazione è stata caratterizzata da mosse di crudezza trumpiana – la visita di Pelosi a Taipei; la rottura improvvisa con la politica americana di lunga data di “Una sola Cina” da parte di Biden per dichiarare che gli Us avrebbero combattuto per Taiwan – entrambe semi-ritirate dai funzionari. Biden ha ingoiato la profezia di un ammiraglio falco secondo cui Xi avrebbe pianificato di invadere Taiwan entro il 2027 e l’ha presa come motivo per aumentare le vendite di armi all’isola.

L’attuale politica di Trump nei confronti della Cina non è chiara. Da un lato, è destinato a mantenere la politica conflittuale di Biden nel Mar Cinese Meridionale, oltre a minacciare ulteriori dazi e a porre fine allo status di nazione più favorita per la PRC. Dall’altro, pensa di riavviare il suo accordo commerciale del 2020 con Xi su una base più grande e migliore, più filoamericana. In passato ha avuto una visione idiosincratica di Taiwan, sostenendo che dovrebbe pagare di più per il costo della sua protezione; ma la logica di una postura conflittuale richiede più o meno di trattare l’isola come una base avanzata, allineando la sua posizione a quella dei suoi predecessori: un’ulteriore “affermazione di supremazia” come specificato nel 2010. La risposta di Pechino – rilanciare la domanda interna, intensificare la ricerca high-tech, accumulare risorse critiche, ridurre l'”eccessiva” dipendenza economica dagli Usa e preparare il renminbi per le sanzioni finanziarie – indica che prende sul serio il “disaccoppiamento”.nota a piè di pagina23

7

In Europa, la drammatica spinta di Trump per un cessate il fuoco in Ucraina, con alti funzionari USA e russi che si sono incontrati a Riyadh a poche settimane dal suo insediamento, rappresenta non solo una rottura con il Bidenismo, ma anche una rottura con il suo stesso primo mandato, quando ha mantenuto le sanzioni di Obama, ha calpestato gli accordi di Minsk, ha rafforzato il sostegno militare a Kiev fornendo armi letali e ha supervisionato l’espansione della Nato in Montenegro. Il volte-face americano nei confronti della Russia è il cambiamento più conseguente introdotto da Trump fino ad oggi. Ciò che ha sconvolto l’Europa liberale non è tanto la richiesta di un cessate il fuoco – che era in programma da un anno o più – ma la de-demonizzazione di Putin da parte di Trump. La Germania, soprattutto, è stata messa sotto enorme pressione dalla politica russa di Biden e dagli alti costi energetici e di difesa da essa imposti, subendo disperate contorsioni ideologiche per negare i propri interessi geoeconomici e geopolitici. Da qui le esplosioni di rabbia del governo zoppo di Scholz, crocifisso sulla propria Zeitenwende.footnote24

Resta da vedere se l’offerta di cessate il fuoco sia una rapida soluzione tattica per liberare le mani di Washington per gli affari altrove, o se ci siano piani in corso per un riallineamento più grande o una nuova architettura di sicurezza. L’accordo negoziale cercato da Putin non sarebbe solo una rottura con il falco di Biden, ma anche con il continuum della strategia degli Stati Uniti dal 1993, quando l’Amministrazione Clinton scelse di rendere centrali l’espansione e il dispiegamento fuori area della Nato. Così facendo, non si è limitata a far avanzare le postazioni militari-territoriali degli Stati Uniti sulla mappa, ma ha stabilito una divisione tra amici e nemici che incarna un principio chiave della politica americana come egemone offshore sulla terraferma eurasiatica: impedire l’ascesa di un rivale per la leadership continentale, come potrebbe creare un partenariato indipendente franco-tedesco-russo.

La linea dura adottata nei confronti dell’allargamento della Nato da Clinton, Bush, Obama e Biden parlava anche di un’affermazione più meschina del nostro primato: nessun’altra potenza può dire a Washington cosa può o non può fare. L’Ucraina e la Georgia si uniranno alla Nato”, proclamò Bush nel 2008. Il secondo mandato di Trump potrebbe mettere alla prova se Washington è capace di una diplomazia più creativa, come ha sempre auspicato un filone consistente del pensiero americano in materia di politica estera, compreso l’ultimo Kennan. Ma per una tale trasformazione, la squadra Waltz-Rubio-Hegseth sembra un recipiente improbabile.

8

In patria, l’immagine degli uomini di Musk che si scatenano nelle agenzie federali ha attirato maggiormente l’attenzione, con il licenziamento sommario del personale dell’epa e del Dipartimento degli Affari dei Veterani, compresi i lavoratori Schedule-A con gravi disabilità, molti dei quali veterani stessi. Senza dubbio il doge farà dei danni reali prima della sua autodistruzione programmata per il 4 luglio 2026, ma i suoi obiettivi hanno il sapore irreale delle quote Gosplan: eliminare 1,5 milioni di posti di lavoro, risparmiare 2.000 miliardi di dollari. Il doge supererà anche il record di Clinton di 420.000 licenziamenti federali? footnote25 Le restrizioni più dannose sul pubblico impiego rimangono incastonate a livello statale, attraverso le “rivolte dei contribuenti” stile Proposition 13.

Il sadismo spettacolare dell’Amministrazione in materia di immigrazione – lavoratori agricoli in catene, deportazione di prigionieri nelle carceri di El Salvador – potrebbe anche ridursi a forme più banali di crudeltà ufficiale, come nel primo mandato di Trump. I parametri fondamentali della politica di immigrazione degli USA – regolamentazione dei visti, ricongiungimento familiare, deportazione di alcuni arrivi senza documenti, amnistia per gli altri – sono in vigore da quando Reagan, amico degli agrumicoltori californiani, firmò l’Immigration Reform and Control Act nel 1986, legalizzando quasi 3 milioni di immigrati senza documenti. Nel frattempo, l’idea di Nixon di creare una recinzione lungo le 2.000 miglia di confine con il Messico è stata riattivata da Clinton negli anni ’90, contro l’aspra opposizione dei nativi americani, degli ambientalisti e delle comunità locali di confine come quella di Laredo; nel 2009, erano state realizzate 580 miglia di recinzione. Obama ha seguito in larga misura i piani dei suoi predecessori per quanto riguarda le amnistie (bloccate dal Congresso), il rafforzamento dei confini – altri 70 chilometri costruiti – e le deportazioni: un record di 3 milioni tra il 2009 e il 2016.

Trump è entrato in carica con lo slogan “Costruite il muro”, ma nel suo primo mandato ha aggiunto solo 50 miglia di nuova recinzione, litigando con il Congresso per i fondi. Con una retorica anti-immigrati, ha emesso una marea di ordini esecutivi – divieto di ingresso dai Paesi musulmani, separazione dei bambini dalle loro famiglie – che sono stati in gran parte bloccati dai tribunali. Alla fine, Trump ha espulso 1,9 milioni di persone nel suo primo mandato, al di sotto di Obama e ben al di sotto di Biden, che ha usato i poteri di emergenza per espellere oltre 4 milioni di frontalieri e nel giugno 2024, come misura pre-elettorale, ha limitato l’ingresso a tutti i non-cittadini.footnote26 Trump tornerà nel 2025 con un’altra valanga di ordini esecutivi, che però sono già stati accolti da una raffica di cause legali da parte di gruppi per le libertà civili e chiese. Con solo 6.000 ufficiali dell’Enforcement and Removal per coprire l’intero Paese, deportare “ogni singolo immigrato senza documenti” è una pretesa vuota.nota a piè di pagina27

9

Più importante per gli americani è lo stato dell’economia. La vittoria di Trump contro la Clinton nel 2016 è stata la prima grande protesta della classe operaia contro la collusione dei Democratici con i banchieri salvati e il disprezzo per il disagio popolare.footnote28 Scioccata da quella sconfitta, l’amministrazione Biden ha ingerito uno strato di sinistra morbida per contribuire ad affrontarla attraverso la Biden-Sanders Unity Task-Force. Ma per gli americani della classe operaia, la Bidenomics ha lasciato poco segno. Le proposte veramente radicali e fantasiose per cambiare le retribuzioni e le condizioni nell’economia dell’assistenza sono state prevedibilmente eliminate dalle lobby delle aziende di assistenza al Congresso. Al di là dei lavori di costruzione a breve termine, le leggi di Biden sulle infrastrutture, l’ira e i chip hanno prodotto pochi nuovi posti di lavoro; un impianto solare non richiede più di una manciata di personale, e anche la lucentezza verde è stata smentita dall’aumento dell’estrazione di combustibili fossili. Dal 2020 al 24, la ricchezza degli Stati Uniti è aumentata del 44%, ovvero di 52.000 miliardi di dollari, grazie ai massicci stimoli monetari e fiscali della pandemia, ma la quota del lavoro ha continuato a diminuire; Biden ha presieduto all’approfondimento della divergenza di classe. I commentatori hanno adottato una linea alla Marie-Antoinettish nei confronti delle notizie sul malcontento popolare, eppure questo è stato il motivo principale per cui gli elettori democratici sono rimasti a casa nel novembre 2024, insieme all’incredulità nei confronti di Harris.footnote29

L’economia surriscaldata che Trump eredita potrebbe presto raffreddarsi. Il mercato azionario è ancora su di giri per la quantità storicamente senza precedenti di liquidità iniettata durante la pandemia – circa 5.000 miliardi di dollari – ma la Fed la sta ora riducendo. Altrettanto senza precedenti è il deficit pubblico di 1.83 trilioni di dollari, che ha finanziato buona parte della recente crescita.nota a piè di pagina30 Le azioni sono state prezzate per il taglio dei tassi d’interesse, quindi se i dazi o gli shock petroliferi del Golfo Persico dovessero provocare un aumento dell’inflazione, si potrebbe assistere a un crollo, oltre a deprimere la domanda nell’economia globale, dove l’eccesso di capacità produttiva nello sviluppo di ai potrebbe essere in linea con l’eccesso di veicoli elettrici e pannelli solari. Nonostante i tagli alle tasse per i ricchi, il tallone d’Achille di Trump potrebbe rivelarsi il tenore di vita della classe operaia americana.footnote31

10

I commenti liberali hanno sottolineato il contrasto tra il primo mandato di Trump, quando era saldamente sorvegliato da assistenti statali permanenti, e il secondo, in cui ha portato la sua squadra. La differenza di savoir-faire è notevole, così come il sostegno palese dei baroni della tecnologia che una volta chiamavano Obama il loro presidente di silicio.footnote32 Tuttavia, nella maggior parte dello spettro politico ci sono ancora pochi segni di rottura programmatica con la linea di marcia stabilita sotto le amministrazioni successive dal 2008. Nella maggior parte dei settori, la specificità di Trump potrebbe ancora avere più a che fare con una musica d’atmosfera rauca e stridente che con grandi cambiamenti politici. In Medio Oriente, la realtà agghiacciante sta nella continuità del potere della Casa Bianca.

L’eccezione ad oggi è la Russia. Come si spiega tutto ciò? I discorsi della Casa Bianca suggeriscono un’imminente era di pace kantiana, che galleggia su una marea crescente di ricchezza e commercio. Trump porrà fine allo stallo omicida in Ucraina e convincerà l’Eu a ricostruirla e proteggerla. Appoggerà Israele come capobranco in Medio Oriente, farà in modo che le ricchezze del Golfo comprino i palestinesi e stringerà l’Iran fino a disarmarlo. Xi acconsentirà a uno stupendo nuovo accordo commerciale che ridinamizzerà l’economia americana, con un ruolo globale per Tesla e Musk. Un problema evidente, tuttavia, è la persistenza del malessere economico mondiale che è alla base dell’ascesa iniziale di Trump e che ha contribuito ad alimentare le proteste del 2011 e successive nel mondo arabo, in Ucraina e in gran parte dell’Occidente. La crescente sovraccapacità produttiva e le torri speculative di capitali e debiti non investibili hanno maggiori probabilità di produrre una recessione globale.

Ma la spiegazione della svolta russa potrebbe trovarsi più a est. Sebbene la nuova amministrazione non abbia ancora detto molto sulla Cina, rimane allineata con la posizione di irrigidimento dello Stato di sicurezza degli USA dal 2010. L’obiettivo di Trump potrebbe essere quello di tagliare il nodo gordiano creato sull’Ucraina dalle tensioni noi e la Russia, ovvero l’espansionismo nato e le spinte del Cremlino, tirando rapidamente Mosca dalla propria parte, convincendola a contribuire alle pressioni sull’Iran per un accordo sul disarmo, e poi riallineando entrambi contro la Cina. Si tratterebbe di proseguire sulla strada tracciata dal pivot di Obama, prima che il Medio Oriente esplodesse nel 2011, seguito dall’Ucraina nel 2013-14, e che gli USA si “impantanassero” in guerre meno essenziali. Oggi, tuttavia, la mobilitazione ideologica è a un livello più alto. Le precedenti amministrazioni americane tendevano a minimizzare il secondo “c” del ccp, facendo riferimento a un “partito-stato” ideologicamente neutrale e sfiorando i riferimenti ufficiali a Marx come se fossero strettamente per gli uccelli. Per ora, questa soavità è fuori discussione. Nel loro anticomunismo, molti dei nominati da Trump assomigliano a un ritorno all’epoca di Truman e McCarthy. Il logico punto di arrivo di questa retorica è il cambio di regime.

1 Rispettivamente: ‘America Has an Imperial Presidency’, Economist, 23 gennaio 2025; Michael Ignatieff, ‘Canada, Trump and the New World Order’, ft, 18 gennaio 2025; Maggie Haberman, “Trump Muses About a Third Term, Over and Over Again”, New York Times, 10 febbraio 2025; Channel 4 News, “Munich Summit Chairman Tears Up During Emotional Closing Speech”, YouTube, 18 febbraio 2025.

2 Barack Obama, “Obama’s Remarks on Iraq and Afghanistan”, nyt, 15 luglio 2008.

3 “pm: Ceasefire Will Allow Israelis to Get Back to Routine”, Jerusalem Post, 12 novembre 2012.

4 Rick Gladstone, “us Adds to Its List of Sanctions Against Iran”, nyt, 3 giugno 2013.

5 “Discorso di Mike Pompeo: What are the 12 Demands Given to Iran?”, Al Jazeera, 21 maggio 2018.

6 Peter Beinart, “How Could Modern Orthodox Judaism Produce Jared Kushner?”, Forward, 31 gennaio 2017.

7 Jonathan Cook, “The Trump Plan Is Just a Cover for Israel’s Final Land Grab”, Middle East Eye, 4 febbraio 2020. Su Friedman, si veda Judy Maltz, “Fund Headed by Trump’s Israel Ambassador Pumped Tens of Millions into West Bank Settlement”, Haaretz, 16 dicembre 2016.

8 Patrick Wintour, “Jared Kushner Says Gaza’s “Waterfront Property Could Be Very Valuable””, Guardian, 19 marzo 2024; Kushner è stato intervistato alla Kennedy School of Government di Harvard, 15 febbraio 2024.

9 “Bahrein, Kuwait dice di sostenere tutti gli sforzi verso la soluzione della questione palestinese”, Arab News/Reuters, 29 gennaio 2020; ‘Dichiarazione dell’ambasciatore Yousef Al Otaiba sul piano di pace’, Ambasciata uae, Washington dc, 28 gennaio 2020; ‘L’Egitto chiede il dialogo sul piano di pace per il Medio Oriente’, us, 28 gennaio 2020; ‘Il Marocco “apprezza” il piano di pace per il Medio Oriente, ma dice che deve essere accettato dalle parti’, Reuters, 29 gennaio 2020; Iran, Turchia criticano il piano di pace di Trump mentre uae, Arabia Saudita sollecitano i negoziati”, Times of Israel, 29 gennaio 2020.

10 David Kirkpatrick e Kate Kelly, “Before Giving Billions to Jared Kushner, Saudi Investment Fund Had Big Doubts” (Prima di dare miliardi a Jared Kushner, il fondo di investimento saudita aveva grossi dubbi), nyt, 10 aprile 2022.

11 Feroze Sidhwa, ’65 medici, infermieri e paramedici: cosa abbiamo visto a Gaza’, nyt, 9 ottobre 2024; Zeina Jamaluddine e altri, ‘Traumatic Injury Mortality in the Gaza Strip, from October 7, 2023 to June 30, 2024: a Capture-Recapture Analysis’, The Lancet, vol. 405, n. 10.477, 8 febbraio 2025.

12 John Paul Rathbone, Max Seddon e James Kynge, “How Israel’s “Operation Grim Bleeper” Rattled Global Spy Chiefs”, ft, 28 dicembre 2024.

13 Summer Said, “Where Is Ousted Syrian President Bashar al-Assad?”, Wall Street Journal, 8 dicembre 2024.

14 Tra le fazioni: hts: Hayat Tahrir al-Sham, un’alleanza di paramilitari jihadisti; sdf: Forze Democratiche Siriane, coalizione curda sostenuta dagli USA; sna: Esercito Nazionale Siriano, ex Esercito Siriano Libero, una forza sostenuta dalla Turchia inizialmente formata da ex ufficiali siriani; le milizie che Obama ha cercato di raggruppare nel Fronte Sud lo hanno ampiamente abbandonato. Vedi “Israele prende il controllo di una fonte d’acqua vitale in Siria”, Middle East Monitor, 19 dicembre 2024; Rob Geist Pinfold, “The Coming Fight for Syria”, rusi, 7 gennaio 2025; Murat Guneylioglu, “Riconsiderare l’influenza della Turchia sul conflitto siriano”, rusi, 31 gennaio 2025.

15 Csongor Körömi, “Netanyahu: Iran Regime Change Will Come “a Lot Sooner than People Think””, Politico, 30 settembre 2024.

16 Sina Toossi, “Biden aveva la possibilità di annullare gli errori di Trump. He Dropped the Ball”, Responsible Statecraft, 7 maggio 2024.

17 Bernard Hourcade, “Iran. De la stratégie révolutionnaire au repli nationaliste”, Orient xxi, 9 gennaio 2025.

18 Najmeh Bozorgmehr, “Iran’s Supreme Leader Rules out Talks with Donald Trump”, ft, 7 febbraio 2025.

19 Trump: “Penso che l’Iran sia molto nervoso. Penso che sia spaventato. Penso che all’Iran piacerebbe fare un accordo, e a me piacerebbe fare un accordo con loro senza bombardarli” – “la loro difesa aerea è in gran parte scomparsa”. Si veda David Ignatius, “Trump vuole fare il pacificatore. Israel May Have Other Plans”, Washington Post, 13 febbraio 2025.

20 mbs si contorce per l’imbarazzo ogni volta che Trump o Netanyahu trasmettono le sue rassicurazioni private nei loro confronti, lamentando che “ci fa sembrare bifronti”: Ahmed Al Omran, ‘Saudi Arabia Launches Ferocious State Media Attack on Benjamin Netanyahu’, ft, 12 febbraio 2025.

21 Per quanto riguarda vp Vance, pur descrivendo la politica estera americana in Iraq, Afghanistan, Siria e Libano come un disastro dopo l’altro, ha spiegato che gli americani dovrebbero comunque preoccuparsi di Israele perché questa “stretta striscia di territorio” è il luogo in cui visse Gesù: J. D. Vance, Keynote Address, “What a Foreign Policy for the Middle Class Looks Like: Realism and Restraint Amid Global Conflict”, Quincy Institute, 23 maggio 2024.

22 Kenneth Lieberthal, “The American Pivot to Asia”, Foreign Policy, 21 dicembre 2011.

23 Kwan Chi Hung, “Outlook for China Policy in the Trump Administration’s Second Term: Concerns over Accelerating us-China Decoupling”, rieti, Tokyo, 7 febbraio 2025.

24 Anne-Sylvaine Chassany, Laura Pitel e Henry Foy, “End of an Era? Germany in Disarray as us Scolds Staunchest European Ally”, ft, 16 febbraio 2025.

25 Madeleine Ngo et al., “Trump Officials Escalate Layoffs, Targeting Most of 200,000 Workers on Probation”, nyt, 13 febbraio 2025; Leader, “Donald Trump: the would-be king”, Economist, 22 febbraio 2025.

26 Albert Sun, “Why Deportations Were Higher Under Biden Than in Trump’s First Term”, nyt, 22 gennaio 2025; Department of Homeland Security, “Fact Sheet: Joint dhs-doj Final Rule Issued to Restrict Asylum Eligibility for Those Who Enter During High Encounters at the Southern Border”, 30 settembre 2024.

27 Mica Rosenberg e Perla Trevizo, ‘Four Years in a Day’, ProPublica, 7 febbraio 2025; ‘Your Immigration Questions Answered: What Has Changed under Trump, What Hasn’t and What’s Next”, ap, 14 febbraio 2025.

28 Cfr. Matthew Karp, “Party and Class in American Politics“, nlr 139, gennaio-febbraio 2023.

29 Paul Krugman, “All the Good Economic News Vindicates Bidenomics”, nyt, 7 ottobre 2024. Per i dati sulla ricchezza, si veda Richard Duncan, “Is the Everything Bubble About to Pop?”, Macro Watch, primo trimestre 2025.

30 Duncan, “Is the Everything Bubble About to Pop?”.

31 Marco D’Eramo, “Declino americano?“, nlr 135, maggio-giugno 2022.

32 Mike Davis, “Obama a Manassas”, nlr 56, marzo-aprile 2009, pp. 35-40.

SITREP 4/6/25: Un accenno di primavera mentre la pressione russa aumenta su ogni fronte, di Simplicius

SITREP 4/6/25: Un accenno di primavera mentre la pressione russa aumenta su ogni fronte

Simplicius 7 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Negli ultimi giorni le notizie geopolitiche sono state relativamente lente, quindi questa è sembrata una buona occasione per aggiornarsi sui progressi in prima linea, che hanno avuto un’accelerazione questa settimana.

Le forze russe hanno continuato ad avanzare praticamente su ogni fronte, con nuove voci che emergono tra gli ucraini su varie possibili direzioni offensive. Una di queste è la direzione di Kupyansk, dove le forze russe avrebbero radunato truppe.

Lì i progressi stanno accelerando. Le forze russe sono entrate a Kamyanka, catturando una larga parte della città:

Di seguito una visuale più ampia per una migliore prospettiva, con Kamyanka cerchiata in rosso e Kupyansk in giallo:

Un po’ più a sud, il controllo russo aumentò in direzione di Kupyansk stessa, come si può vedere nella parte inferiore della mappa seguente:

Si può osservare che la nuova “testa di ponte” sul fiume Oskil sta crescendo sempre di più.

A sud di lì, su quello che chiamerò asse Kreminna-Izyum, le forze russe si stanno espandendo ogni giorno:

Una visione più ampia per una prospettiva:

Ed è proprio su questo fronte che un importante funzionario ucraino ha lanciato l’allarme sul peggioramento della situazione:

Il comandante di plotone del 24° battaglione “Aidar” Stanislav Bunyatov segnala un peggioramento della situazione sull’asse Lyman: Yampolivka è sotto il controllo russo, il nemico usa l’infiltrazione in gruppi di 1-2 uomini attraverso la foresta, rendendo difficile tracciare il movimento

L’area specifica di Yamplovka a cui fa riferimento in relazione alle mappe soprastanti è questa:

A Toretsk, la Russia ha riconquistato molte posizioni che l’Ucraina aveva recentemente conquistato nella sua breve controffensiva volta a rafforzare Zelensky durante i colloqui di cessate il fuoco.

Poco più a sud, sul fronte di Konstantinovka, le forze russe hanno diviso in due una via di rifornimento chiave; da Suriyak:

Situazione sul fronte Grodovskaya: nelle ultime 48 ore l’esercito russo avanza verso ovest di Oleksandropil, prendendo il controllo del sistema di trincee sull’autostrada H-20.

E il fronte di Zaporozhye ha assistito ad alcuni dei più grandi avanzamenti nell’ultima settimana, con espansioni di territorio in più direzioni:

Anche sul fronte di Velyka Novosilka la Russia si è espansa, catturando il villaggio di Vesele e espandendosi anche verso ovest:

Suriyak:

Con l’ultima avanzata l’esercito russo ha raggiunto il giacimento di litio nella periferia orientale di Shevchenko.

A scopo di confronto, ecco uno screenshot del mio ultimo Sitrep che menziona l’area, dove puoi vedere che Vesele non è stato catturato:

Alla TV ucraina, un comandante dell’Azov ha lanciato l’allarme per un’imminente offensiva russa ad aprile:

 La Russia prepara l’offensiva ad aprile — Azov Nazi

Due o tre divisioni russe si stanno addestrando nei campi di addestramento da oltre un mese. Sono ben equipaggiate e hanno riserve, lamenta il comandante del 1° battaglione d’assalto del 3° corpo d’assalto “Azov”, un’unità terroristica dei nazisti ucraini.

In precedenza, il direttore del Centro per la lotta alla disinformazione Kovalenko aveva affermato che la Russia si sta preparando per un’offensiva non ad aprile, ma a maggio.

RVvoenkor

Afferma che la Russia ha 2-3 divisioni per questo compito e che l’offensiva sarà diretta verso l’area di responsabilità della sua 3a Brigata d’assalto separata, che si trova sull’asse Lyman-Izyum.

Di seguito è riportata la posizione della brigata Azov cerchiata in rosso, con Izyum cerchiata in giallo sulla sinistra e Lyman in basso, per riferimento geospaziale:

A conferma di quanto sopra, un canale di analisi ucraino ha presentato il video qui sotto con affermazioni secondo cui “un’enorme forza russa” di 30.000 soldati si sta preparando per un’offensiva per catturare Lyman e raggiungere il fiume Oskil:

Posta ucraina: la cosiddetta volontà russa di pace sta radunando circa 30.000 terroristi nel nord dell’Ucraina per un attacco nella zona di Lyman che raggiungerà il fiume Oskil, secondo Reporting From Ukraine.

Gli ultimi dati sul ritmo dei progressi russi:

05,04,25 Zona SVO – Tasso di avanzamento

La velocità media giornaliera di avanzamento delle Forze Armate russe nella zona SVO nel marzo 2025 era di 8,3 km².

Facciamo un’autopsia istruttiva su uno dei recenti progressi, per capire come si stanno evolvendo le attuali tattiche di assalto in prima linea.

Della 4a Motorized Rifle Brigade, ex 2nd Army Corps delle forze LPR. Questa brigata opera nella regione meridionale di Chasov Yar, a ovest di Bakhmut. Diversi giorni fa hanno catturato posizioni ucraine con un classico treno blindato di veicoli da combattimento pesantemente modificati:

Immagini della 4a Brigata Fucilieri Motorizzata.

Un gruppo di carri armati in avvicinamento alle posizioni ucraine; i carri armati sono dotati di rulli anti-mine e di un’ampia protezione aggiuntiva, tra cui molti sistemi di guerra elettronica.

I carri armati stessi venivano utilizzati come mezzi di trasporto, dai quali venivano calate le truppe.

Si può vedere che la parte anteriore del gruppo usa carri armati con rulli pesanti per neutralizzare le mine e creare un passaggio sicuro verso l’area bersaglio. Si noti che il carro armato è dotato di moduli EW anti-drone sul tetto, moduli diversi per coprire quante più frequenze possibili:

Al minuto 0:40 del video, noterete la fanteria scendere da sotto il capannone dei carri armati. Ciò significa che i carri armati da combattimento principali vengono utilizzati per trasportare la fanteria d’assalto direttamente sopra di loro, insieme ad altri veicoli corazzati per il trasporto di personale.

Uno dei motivi è dovuto alla continua minaccia dei droni: ora si ritiene ironicamente più sicuro viaggiare in cima piuttosto che all’interno di una “deathbox”, perché ciò consente alle truppe di scendere rapidamente e disperdersi se i rilevatori di droni avvertono di una minaccia o se i colpi sono già in arrivo.

Per questi scopi vengono spesso utilizzati i T-62, che diventano di fatto mezzi di trasporto:

Per quanto riguarda il montaggio sul tetto, penso che sia preferibile viaggiare sul tetto di un T-62 modificato piuttosto che su un BMP-2 di qualsiasi modifica.

– Migliore protezione delle miniere

– Più potenza di fuoco

– La struttura e la potenza del carro armato consentono il montaggio di armature artigianali più spesse.

La parte successiva più importante è il minuto 2:12 del video.

Noterete che il carro armato fornisce una copertura fumogena pesante mentre le truppe scendono. Le truppe poi fanno saltare le trincee ucraine e catturano le trincee.

La minaccia dei droni è aumentata così tanto da entrambe le parti che ci si può aspettare che qualsiasi veicolo corazzato d’assalto venga colpito più di 10 volte dai droni nemici. Ma contrariamente alla propaganda che mostra colpi di esplosioni rapidamente giuntati, la maggior parte dei carri armati sopravvive a una moltitudine di colpi di droni prima di essere disattivati.

Un carro armato russo “rimasto” durante un recente assalto è stato probabilmente colpito più volte:

Una registrazione ucraina mostra un BMP-2 russo colpito letteralmente circa 10 volte nel giro di pochi secondi, tale è la proliferazione dei droni su molti fronti:

Ecco come appare un assalto a un veicolo blindato in condizioni in cui i droni controllano completamente lo spazio aereo. Video del tentativo di attacco del BMP-2 russo, filmato dalla 38a Brigata dell’Ucraina

Un’unità russa mostra ancora una volta l’enorme quantità di droni abbattuti dalla sua guerra elettronica nei pressi del confine di Kursk:

Oltre 1.000 droni FPV ucraini sono stati bloccati dalle unità di guerra elettronica russe nei pressi del confine di Kursk.

Li hanno smontati per ricavarne parti che torneranno utili ai droni russi, e hanno ammucchiato i telai vuoti in una specie di installazione improvvisata , una specie di visuale sulle nuove realtà della guerra moderna. Il Khokhol continua a provare a tenere almeno un piede nella nostra area di confine, inviando costantemente nuovi equipaggi di droni.

Qui si vede il gruppo centrale russo mentre di recente allena alcune di queste tattiche d’assalto:

Anche sul fronte russo i droni terrestri vengono visti con sempre maggiore regolarità:

Un aggiornamento dalla parte americana, che mostra quali nuove unità di droni sta formando l’esercito americano sulla base delle conoscenze acquisite dalla guerra in Ucraina:

Allo stesso tempo, alcuni rapporti sostengono che l’esercito americano potrebbe tagliare ben 90.000 soldati in servizio attivo a causa dei tagli al bilancio:

https://www.military.com/daily-news/2025/04/03/army-mulling-dramatic-reduction-of-tens-of-thousands-of-troops.html

Secondo tre funzionari della difesa a conoscenza delle deliberazioni, l’esercito sta valutando in sordina una drastica riduzione fino a 90.000 soldati in servizio attivo, una mossa che sottolinea le crescenti pressioni fiscali al Pentagono e un più ampio spostamento della strategia militare dall’Europa e dalla lotta al terrorismo.

Come ultimo argomento, un nuovo articolo del Telegraph che sta circolando suggerisce che Trump si stancherà presto e colpirà Zelensky con un ultimatum:

Il Telegraph, citando le sue fonti, riferisce che Zelensky dovrà presto affrontare un nuovo ultimatum da parte di Trump.

L’ultimatum è: o firmare un accordo di pace alle condizioni della Russia, o perdere il sostegno degli Stati Uniti.

La pubblicazione sottolinea che Trump considera l’Ucraina una “filiale interamente controllata dagli Stati Uniti”.

https://www.telegraph.co.uk/business/2025/04/06/ukraines-fighting-spirit-only-survive-so-long-trump/

Ciò che è interessante nel pezzo di cui sopra, oltre alla richiesta di ultimatum, è che per la prima volta stiamo iniziando a vedere le principali pubblicazioni occidentali iniziare a parlare realisticamente della perdita da parte dell’Ucraina di tutte e cinque le regioni richieste da Putin, tra cui Kherson e Zaporozhye in toto . Finora queste richieste russe di vecchia data sono state praticamente ignorate o liquidate a priori dai media tradizionali, che hanno parlato in modo abbastanza sprezzante solo dell’annessione di Crimea, Lugansk e Donetsk.

Ma ora la realtà sta iniziando a farsi strada in loro. L’articolo del Telegraph rompe l’omertà e affronta la delicata eventualità:

Come cambierebbe la mappa dell’Ucraina dopo un cessate il fuoco così unilaterale? Putin rivendica cinque province: Crimea, Luhansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia. Le ultime tre sono ancora solo parzialmente occupate dai russi.

Accettare di ritirare le forze ucraine da queste regioni aumenterebbe l’area occupata dai russi da circa il 20% a circa il 25% del territorio sovrano dell’Ucraina. Potrebbe sembrare un sacrificio che vale la pena fare per fermare il massacro, anche se priverebbe inevitabilmente Kiev di ulteriori risorse economiche e delle sue linee del fronte fortificate.

Ma un accordo del genere significherebbe anche evacuare milioni di civili. Dopo l’omicidio, la tortura e il rapimento ben documentati di decine di migliaia di persone a Bucha, Mariupol e altrove, è impensabile che Zelensky abbandoni il suo popolo ai paramilitari e alla polizia segreta di Putin. Quindi un paese impoverito e devastato dalla guerra dovrebbe assorbire un enorme afflusso di rifugiati.

Come conferma, hanno capito che ciò comporterebbe la perdita delle capitali di questi stessi russi:

Peggio ancora, un cessate il fuoco alle condizioni di Putin distruggerebbe il morale ucraino. Alcune delle città che andrebbero perdute, tra cui la stessa Kherson , sono già state liberate dai russi, spesso a caro prezzo.

È chiaro che a poco a poco si sta digerendo l’inevitabile accettazione di tutte le richieste della Russia.

Ma ciò che è particolarmente affascinante e scandaloso da osservare in merito a quanto sopra, è il suggerimento che “evacuare milioni di civili”, in particolare dopo che molti di loro sono stati presumibilmente “torturati e assassinati”, è qualcosa di così impensabile, che sfida l’immaginazione moderna, e dovrebbe sicuramente essere contrastato dalle forze morali del mondo. Dopo tutto, non c’è semplicemente nessun posto sulla terra che potremmo anche solo concepire in cui milioni di persone siano attualmente sotto una minaccia simile sia di genocidio di massa che di sfollamento forzato. La stampa occidentale altamente rigorosa ci informerebbe sicuramente di tali evidenti parallelismi, portando alla luce la stupenda ipocrisia, se esistessero da qualche parte su questa piccola roccia, no? E questa stampa altamente retta condannerebbe sicuramente l’altra tragedia equivalente, se una così ipotetica esistesse, con lo stesso vigore farisaico esibito qui, giusto?

….Giusto?


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Il gruppo di cervelloni in pericolo del Pentagono, di Andrew F. Krepinevich

Tra resilienza e destrutturazione. Tra amarcord e palingenesi. Un test importante e fondamentale per il successo dei propositi della nuova amministrazione; almeno quelli dichiarati. Giuseppe Germinario

Il gruppo di cervelloni in pericolo del Pentagono

Non sventrare l’ufficio che ha superato i sovietici e previsto l’ascesa della Cina

Andrew F. Krepinevich, Jr.

2 aprile 2025

Il Pentagono, Arlington, Virginia, marzo 2025Kent Nishimura / Reuters

ANDREW F. KREPINEVICH, JR., è Senior Fellow presso l’Hudson Institute e coautore, insieme a Barry Watts, di The Last Warrior: Andrew Marshall and the Shaping of Modern American Defense Strategy.

AscoltareCondividi &
Download

Stampa

Salva

Negli anni ’90, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, pochi a Washington pensavano alla Cina come a una potenziale minaccia futura. Durante questo “momento unipolare”, la saggezza convenzionale sosteneva che la Cina sarebbe diventata un attore responsabile della comunità globale una volta diventata un membro pienamente integrato. All’interno del Pentagono, tuttavia, un gruppo di analisti incaricati di valutare l’ambiente strategico vedeva le cose in modo diverso. Concentrando l’attenzione sulla leadership cinese, hanno concluso che la Cina era intenzionata a creare le capacità necessarie per rovesciare l’ordine internazionale guidato dagli Stati Uniti. Le loro conclusioni si sono rivelate preveggenti, anticipando di diversi decenni il ritorno della competizione attiva tra grandi potenze e la crescente sfida militare della Cina agli Stati Uniti.

Queste intuizioni provengono dall’Office of Net Assessment, un piccolo braccio del Dipartimento della Difesa che, attraverso le sue analisi indipendenti, ha svolto per decenni un ruolo vitale nell’informare gli alti dirigenti del Pentagono sulla pianificazione strategica e sulle priorità politiche. Sebbene sia composto solo da una decina di persone e abbia un budget per la ricerca di circa 20 milioni di dollari – “polvere di bilancio” nel linguaggio del Pentagono – l’U.A.N. ha fornito più volte analisi cruciali e spesso contrarie che hanno rimodellato il pensiero strategico degli Stati Uniti.

Tuttavia, il 13 marzo, il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha ordinato lo “scioglimento” dell’ONA e ha ordinato ai dirigenti del Pentagono di riassegnare i dipendenti dell’ufficio altrove. Ha inoltre annullato tutti i contratti di ricerca dell’ONA esistenti. Nell’annunciare la chiusura, Hegseth ha anche chiesto al vice segretario alla Difesa di elaborare un piano per “ricostruire” l’ufficio in una forma diversa, da strutturare “coerentemente” con le priorità del segretario. Ma il messaggio sembra chiaro: l’ONA cesserà di esistere come centro autonomo per il pensiero strategico che così spesso ha contribuito con intuizioni cruciali e a volte in grado di cambiare i paradigmi, sfidando la saggezza convenzionale. Come emerge chiaramente da un’analisi della straordinaria storia dell’ufficio, questa decisione deve essere rivista con urgenza.

IL PROGETTO MARSHALL

L’ONA è stata istituita nel 1973, a seguito di un accordo tra il Segretario di Stato Henry Kissinger e il Segretario alla Difesa James Schlesinger. L’ufficio era incaricato di fornire al Segretario della Difesa valutazioni indipendenti della competizione militare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, che comprendessero lo stato attuale e le tendenze della competizione, le aree di vantaggio e svantaggio comparativo degli Stati Uniti e le fonti di problemi e opportunità potenziali. La “valutazione netta”, una forma di pianificazione strategica unica per l’ufficio, è stata formulata e perfezionata dal suo direttore fondatore, Andrew Marshall, conosciuto dai conoscitori della difesa al di fuori del Pentagono come “l’uomo più famoso di cui non avete mai sentito parlare” e all’interno semplicemente come “Yoda”. Marshall ha guidato l’ufficio per oltre quattro decenni, fino al suo pensionamento nel 2015. Marshall ha ordinato al suo staff di essere “implacabilmente scettico” nei confronti dell’attuale saggezza convenzionale. “Siamo qui per informare, non per compiacere”, era il suo modo di dire che l’ONA doveva sempre dire la verità al potere. Per evitare che le sue scoperte venissero bloccate o annacquate dalla burocrazia del Dipartimento della Difesa, l’ONA fu incaricata di inoltrarle direttamente agli alti dirigenti del Pentagono.

Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti 

All’epoca della creazione dell’ONA, i responsabili della politica di difesa degli Stati Uniti si trovavano di fronte a una questione strategica fondamentale nella lotta aperta con l’Unione Sovietica: Il tempo era dalla parte dell’America o del Cremlino? La comunità dei servizi segreti aveva concluso che i russi, con un’economia pari a circa la metà di quella degli Stati Uniti, stavano in qualche modo mettendo in campo, mantenendo e modernizzando un esercito molto più grande, pur spendendo la stessa percentuale del PIL, circa il 6%, degli Stati Uniti. In parole povere, se i risultati della CIA erano corretti, la prognosi a lungo termine per gli Stati Uniti era desolante.

Data l’importanza strategica della questione, l’ONA condusse una propria valutazione. Contrariamente a quanto si pensava a Washington all’epoca, l’ONA scoprì che l’espansione sovietica gravava sull’economia sovietica molto più di quanto credesse la CIA. Come disse Marshall, invece di essere “costruttori di miracoli”, i leader sovietici stavano dedicando una quota molto maggiore della ricchezza del loro Paese all’esercito, un livello di sforzo che avrebbero trovato difficile, se non impossibile, da sostenere a lungo termine. In altre parole, il tempo era dalla parte degli Stati Uniti e quindi non era necessario negoziare con Mosca da una posizione di debolezza. Grazie alla valutazione dell’ONA, la CIA ha rivisto le sue stime, riportando che il carico militare sovietico consumava tra il 16 e il 18% del PIL del Paese. (In realtà, i dati economici sovietici emersi dopo la fine della Guerra Fredda mostravano che il livello era ancora più alto).

Musk e Hegseth al Pentagono di Arlington, Virginia, marzo 2025Aviere senior dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti Madelyn Keech / Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti / Reuters

Nel giro di pochi anni, le scoperte a volte controintuitive dell’ONA – e l’attenta considerazione di come i nemici reagirebbero a specifici programmi militari statunitensi – avrebbero avuto un’influenza di vasta portata sulla strategia di difesa. Prendiamo il bombardiere B-1. Nel 1977, il presidente Jimmy Carter cancellò il programma, in parte in base alla logica che, grazie ai suoi missili balistici terrestri e marittimi a testata nucleare, gli Stati Uniti non avevano bisogno di un bombardiere strategico in grado di penetrare le difese aeree sovietiche. Ma un’analisi dell’ONA ha fornito agli alti dirigenti del Pentagono una prospettiva diversa: ha sottolineato che i sovietici, nell’esercitare un governo totalitario su un Paese con un confine di oltre 37.000 miglia, erano ossessionati dalla minaccia di un attacco aereo e avevano istituito un servizio militare separato, chiamato PVO Strany, per mettere in campo la rete di difesa aerea più estesa del mondo. In effetti, i sovietici spendevano spesso più per la difesa aerea che per le loro forze nucleari.

Secondo questa logica, c’era una buona ragione per gli Stati Uniti di continuare a schierare il B-1: il programma di bombardieri strategici avrebbe rafforzato la predisposizione di Mosca a investire pesantemente nelle proprie difese aeree a un costo di gran lunga superiore a quello che gli Stati Uniti spendevano per procurarsi e mantenere una flotta di B-1. Nel 1981, basandosi in parte sulla valutazione dell’ONA, l’amministrazione Reagan rilanciò il programma. Anni dopo, gli analisti statunitensi calcolarono che i sovietici avevano speso per la difesa aerea circa dieci volte tanto quanto Washington aveva investito in bombardieri, senza mai raggiungere la capacità di sconfiggere un attacco aereo statunitense. Il programma di difesa aerea sovietico fu, secondo le loro parole, un “fallimento terribilmente costoso”.

Nel corso della sua storia, l’ONA è stata altrettanto abile nell’identificare i cambiamenti dirompenti nella guerra che potrebbero essere sfruttati a vantaggio degli Stati Uniti. Un anno prima della caduta del muro di Berlino, l’ufficio ha riunito un gruppo noto come Commissione sulla strategia integrata a lungo termine. Tra i suoi membri c’erano l’ex consigliere per la sicurezza nazionale Zbigniew Brzezinski, l’ex comandante supremo alleato della NATO Andrew Goodpaster, il politologo di Harvard Samuel Huntington, il sottosegretario alla Difesa per la politica Fred Iklé, l’ex consigliere per la sicurezza nazionale e segretario di Stato Henry Kissinger e lo stratega nucleare Albert Wohlstetter, un gruppo che riflette la capacità dell’ONA di attrarre le migliori menti strategiche della nazione. La commissione ha rilevato che l’emergere di sensori avanzati, di armi di precisione e di una potenza di calcolo in rapido miglioramento avrebbe consentito un modo nuovo e molto più efficace di condurre le operazioni militari. I sovietici chiamavano questo insieme di capacità “complesso di ricognizione e attacco”, mentre gli americani lo avrebbero definito “attacco di precisione”. La valutazione anticipò di tre anni l’introduzione da parte dell’esercito americano di una “rivoluzione negli affari militari” nell’operazione Desert Storm. Nei decenni successivi, le operazioni di attacco di precisione sono diventate una caratteristica distintiva di quasi tutte le campagne militari statunitensi. Sebbene all’epoca gli Stati Uniti godessero di un quasi monopolio in questa forma di guerra, l’ONA esortò gli alti funzionari della difesa a considerare come l’esercito avrebbe dovuto adattarsi una volta che i suoi rivali avessero acquisito capacità simili, anticipando di diversi decenni il successo dell’Esercito Popolare di Liberazione.

IL GIOCO LUNGO DELLA CINA

Forse l’analisi dell’ONA è stata più importante che nell’aumentare la consapevolezza della minaccia rappresentata dalla Cina. Ben quattro anni prima del crollo dell’Unione Sovietica, l’ONA concludeva che Mosca era in netto declino e che gli Stati Uniti dovevano iniziare a pensare a Pechino. Gli alti dirigenti della difesa, scriveva l’ufficio, avrebbero dovuto riorientare l’attenzione principale delle forze armate statunitensi verso il Pacifico. Seguendo il suo stesso consiglio, nei due decenni successivi l’ONA ha concentrato l’attenzione sulla Cina e ha sponsorizzato una serie di esercitazioni di pianificazione che hanno rivelato che le forze armate statunitensi non avevano sviluppato un concetto di difesa degli alleati americani in caso di aggressione cinese.

Paradossalmente, nonostante questo precoce vantaggio, ci sarebbero voluti anni perché le forze armate statunitensi assorbissero queste intuizioni. Sebbene i risultati dell’ONA abbiano spinto l’Aeronautica e la Marina statunitensi a istituire nel 2010 un ufficio per la battaglia aeronavale per trovare il modo di contrastare la rapida espansione delle capacità militari cinesi nel Pacifico occidentale, lo sforzo è stato ostacolato dal campanilismo interservizi. Ciononostante, l’ONA è andata avanti, intraprendendo nuove valutazioni degli sviluppi militari nella regione indo-pacifica. Uno dei risultati è stato “Archipelagic Defense”, un nuovo concetto per scoraggiare l’aggressione cinese contro gli alleati e i partner statunitensi situati lungo la cosiddetta prima catena insulare, che si estende dal Giappone attraverso Taiwan e le Filippine fino all’Indonesia e a Singapore. Il concetto ha descritto, con un dettaglio senza precedenti e in una serie di contingenze, come le forze statunitensi e alleate potrebbero essere adattate per migliorare la deterrenza e la difesa. Non solo la Difesa Arcipelagica ha influenzato in modo significativo la pianificazione della difesa del Giappone, ma molti dei suoi elementi sono ora presenti anche nei piani e nei programmi delle forze armate statunitensi volti a preservare un equilibrio militare favorevole nel Pacifico occidentale.

Nel 2016, l’ONA ha anche valutato le sfide che le forze armate statunitensi dovrebbero affrontare se un conflitto con un’altra grande potenza, come la Cina o la Russia, diventasse prolungato. Quando è stato informato del progetto, il segretario alla Difesa Ashton Carter ha espresso sorpresa per il fatto che l’ufficio avrebbe dedicato le sue risorse a esplorare quello che all’epoca sembrava un argomento strano, soprattutto se si considera il desiderio dell’amministrazione Obama di evitare di descrivere la Cina o la Russia come un concorrente strategico. Tuttavia, nonostante le sue riserve, Carter, che aveva beneficiato del lavoro dell’ONA fin dai tempi in cui lavorava al Dipartimento della Difesa durante l’amministrazione Clinton, ha dato il via libera.

Tra i risultati emersi dallo studio sulla guerra prolungata, ne spiccano alcuni. Uno di questi rileva la necessità che gli Stati Uniti inizino a creare “magazzini profondi”, ovvero grandi scorte di munizioni. Un’altra chiedeva un’iniziativa per mettere in campo forti difese anti-accesso/area-denial della NATO in Europa orientale, sia per scoraggiare l’aggressione russa che per sostenere una difesa efficace della regione in caso di fallimento della deterrenza. L’ufficio ha anche evidenziato i principali problemi dell'”arsenale della democrazia” degli Stati Uniti, tra cui la carenza di materiali strategici come i metalli delle terre rare, la mancanza di manodopera qualificata e l’incapacità di aumentare rapidamente la produzione di sistemi d’arma e munizioni critiche necessarie per rifornire le forze statunitensi e alleate con il progredire della guerra. Se i funzionari del Pentagono avessero prestato attenzione a questi avvertimenti quando sono stati presentati, gli Stati Uniti sarebbero stati molto più preparati all’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia sei anni dopo, nel 2022.

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

Visti i precedenti dell’ONA, non dovrebbe sorprendere che per oltre 50 anni le sue valutazioni siano state molto apprezzate dagli alti funzionari della difesa di entrambi i partiti politici. In effetti, poiché la maggior parte delle valutazioni dell’ufficio sono altamente riservate, gli esempi sopra citati sono solo un assaggio del lavoro che ha fornito ai vertici del Pentagono un ritorno fenomenale sul suo investimento estremamente modesto.

Tuttavia, poiché l’ufficio ha spesso sfidato le opinioni e le priorità principali della burocrazia civile e militare del Pentagono, da tempo all’interno del dipartimento c’è chi pensa che i propri interessi sarebbero meglio serviti senza di esso. Questo non è un caso unico dell’attuale amministrazione. Nei decenni passati, come nel caso di Hegseth, la resistenza all’ONA è stata di solito più vicina al successo all’inizio del mandato di un segretario alla Difesa, prima che il segretario fosse in grado di sviluppare una comprensione del valore dell’ufficio. Nel 1997, ad esempio, il segretario alla Difesa William Cohen, appena confermato, pensava di esiliare l’ONA dal Pentagono e di relegarla in un posto meno importante al National War College. Sedici anni dopo, il segretario alla Difesa Chuck Hagel, poco dopo la sua conferma, ha preso in considerazione la possibilità di chiudere completamente l’ONA. In entrambi i casi, tuttavia, ex funzionari e strateghi hanno sostenuto con forza il valore cruciale dell’ufficio. In quest’ultimo caso, sei ex segretari alla Difesa di entrambi i partiti politici, ognuno dei quali aveva anni di esperienza con l’ufficio, hanno scritto per “sollecitare con forza” Hagel “a mantenere questo piccolo ma unico ufficio e la sua funzione”. Hanno sottolineato che l’ONA ha “ripetutamente pagato enormi dividendi durante alcuni dei periodi più difficili della nostra storia recente”.

Hegseth ha dichiarato che la sua intenzione, dopo una revisione di 30 giorni, è di ricostruire l’ONA “in linea con le mie priorità”. Tuttavia, secondo una fonte che ha familiarità con le attività dell’ufficio, l’ONA ha già lavorato su sette delle 17 priorità principali di Hegseth. L’idea di creare una nuova ONA, come suggerisce Hegseth, comprometterebbe proprio le qualità che hanno reso l’ufficio così potente. Oltre all’indipendenza e all’autonomia all’interno del Pentagono, la ricetta segreta dell’ONA è sempre stata la sua particolare metodologia di valutazione della rete, sviluppata per la prima volta alla fine degli anni ’60 e perfezionata e migliorata per oltre mezzo secolo. Una volta che questa ricetta e questa tradizione sono andate perse, non sarà facile ristabilirle.

L’amministrazione Trump è entrata in carica in un momento in cui le minacce alla sicurezza nazionale sono probabilmente maggiori che in qualsiasi altro momento dagli anni ’30 e la posizione fiscale del Paese si sta rapidamente erodendo. Nel frattempo, il carattere della guerra, stimolato dall’incessante avanzamento delle tecnologie, si sta evolvendo più rapidamente che mai. In questo contesto, sarà particolarmente importante valutare bene le minacce emergenti e le nuove idee per contrastarle. Hegseth potrebbe trarre vantaggio dall’esperienza dei suoi predecessori e prendersi il tempo necessario per assicurarsi di non rompere ciò che non è rotto. La sua revisione di 30 giorni del valore dell’ONA offre l’opportunità di evitare un errore che si rivelerebbe difficile, se non impossibile, da correggere.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Riflessioni sui negoziati al MoA, di Karl Sànchez

Riflessioni sulle negoziazioni al MoA

Karl Sánchez5 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Torniamo al conflitto in Ucraina oggi con Moon of Alabama che presenta ” I neocon tentano di bloccare i colloqui USA-Russia “. C’è stata una discussione sul conflitto durante l’Intel Roundtable di 40 minuti di oggi che consiglio ai lettori di guardare, e sono state espresse molte opinioni in risposta all’articolo di b, anche se molte sono state espresse solo da pochi che hanno rielaborato i loro commenti. I miei contributi sono iniziati con un collegamento alla vignetta politica che vedete nell’intestazione (un ringraziamento a Pepe Escobar). È stato seguito da questo:

Il principale negoziatore russo dei colloqui del 24 ha detto che non si aspettava che i negoziati si concludessero con un accordo adeguato prima dell’inizio del 2026, dato il ritmo e la complessità. La chiara incapacità o riluttanza del Team Trump a controllare Zelensky e l’esercito ucraino è palesemente ovvia con le violazioni quotidiane dell’Ucraina di ciò che ha effettivamente concordato. La riluttanza del Team Trump a staccare la spina del supporto è altrettanto chiara. Sembra dalle loro dichiarazioni che il Team Trump sia cieco ai messaggi che quei due comportamenti inviano alla Russia. Certo, potrebbe esserci un minimo di fiducia da parte di Putin in Trump come persona, ma questa situazione trascende quella questione: perché negoziare quando l’altra parte non può mantenere ciò che concorda? Ho detto che le normali relazioni devono ancora essere completamente ripristinate poiché ci sono ancora ostacoli causati dagli americani alla Russia per ristabilire i suoi consolati, compiti che avrebbero dovuto essere completati a marzo.

I neoconservatori di Trump devono togliersi la testa dai loro culi eccezionalisti e rendersi conto che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge ha perso la guerra contro la Russia e quindi non ci saranno concessioni da parte della Russia. E da quanto si può discernere finora, nessuna concessione di merito è stata fatta dalla parte perdente, che è da dove arriveranno tutte le concessioni. Ma senza la capacità di controllare ciò che fa l’Ucraina, qualsiasi concessione da parte dell’Impero sarà falsa. Ed è per questo che le attuali negoziazioni falliranno come previsto dal Team Putin.

Era necessario fornire alcune prove poiché molti non hanno colto il punto:

Come ho detto, il comportamento la dice lunga e Maria Zakharova ne ha notato tutti i dettagli. TASS oggi riporta il suo detto :

I continui attacchi ucraini contro la popolazione civile russa dimostrano che la pace non rientra nel vocabolario del regime di Kiev, ha affermato la portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova.

“È stato accertato in modo affidabile che i moderni seguaci ucraini di Bandera danno la caccia a persone innocenti e indifese ogni giorno usando i droni. I droni imbottiti di esplosivo sono puntati a sangue freddo su qualsiasi persona catturata nel campo visivo dei neonazisti”, ha sottolineato la diplomatica. Secondo lei, “i delinquenti di [Vladimir] Zelensky stanno aprendo il fuoco senza pietà su donne, anziani e bambini, cercando di colpire edifici residenziali, negozi, scuole, ospedali, strutture sociali e di trasporto”.

” Tutti questi fatti dimostrano che i piani della giunta di Kiev non includono un cessate il fuoco e il raggiungimento di una soluzione politica del conflitto”, ha detto la portavoce. “Il regime di Zelensky non ha alcuna volontà politica di pace. I suoi sostenitori sono patologicamente ossessionati dallo spargimento di sangue, dal terrore, dal causare danni e dalla massima sofferenza alla popolazione civile “, ha sottolineato Zakharova. [Il mio enfasi]

I risultati di quegli attacchi sono mostrati sui quotidiani nazionali russi. Anche la mancata osservanza del tanto decantato cessate il fuoco sulle infrastrutture energetiche è ben nota ai russi. La realtà rende sconsiderata la versione degli eventi data da Kirill Dmitriev da un punto di vista russo:

“Stiamo notando una dinamica positiva nelle nostre relazioni”, ha detto Dmitriev ai giornalisti giovedì sera.

Ha aggiunto che “sono già stati compiuti progressi significativi” verso il raggiungimento di un cessate il fuoco tra Russia e Ucraina.

“Ad esempio, sotto la guida dei presidenti [Vladimir] Putin e [Donald] Trump, è stato raggiunto un accordo per astenersi dagli attacchi alle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina. È un primo passo per de-escalare il conflitto ucraino”, ha affermato l’inviato…

Secondo il Ministero della Difesa russo, Kiev ha violato sistematicamente la tregua, compresi quattro attacchi a siti energetici russi solo giovedì. L’Ucraina ha preso di mira depositi di carburante, impianti di gas e componenti della rete elettrica, ha affermato il MOD.

Kiev ha affermato di aver rispettato la tregua energetica e ha accusato Mosca di aver colpito gli impianti del gas gestiti dal colosso energetico Naftogaz.

Ricordo la BigLie: “La pace è a portata di mano”. Lo spin che si scontra con la realtà è qualcosa che l’Outlaw US Empire fa costantemente, quindi il Team Putin deve stare attento alle sue parole. Ryabkov al contrario è onesto nel dire che le radici devono ancora essere affrontate, ed è lì che risiede il cuore di queste negoziazioni.

Poi ho ricevuto una risposta:

Il principale negoziatore russo nei colloqui del 24 ha affermato di non aspettarsi che i negoziati si concludano con un accordo adeguato prima dell’inizio del 2026, dati il ritmo e la complessità.

Pubblicato da: karlof1 | 4 apr 2025 17:04 utc | 19

Quindi… è per questo che il ritmo è stato glaciale? Fino all’ultimo ucraino e a un esercito RF da 2 milioni di baionette?

Ciò indica che si attende una capitolazione completa da parte di un paese che non ha più uomini in grado di giocare nemmeno una mossa di gladio?

Quindi i 2 milioni sono per qualcos’altro…

Se l’Europa vuole iniziare qualcosa non sono sicuro che possa aspettare il 2026q1

Pubblicato da: Newbie | 4 apr 2025 21:20 utc | 83

Ho proseguito con questo:

Principiante | 4 apr 2025 21:20 utc | 83–

No. Ci vorrà tutto quel tempo per affrontare le radici del problema, dal momento che il Team Trump non ha mostrato alcuna volontà di parlare nemmeno di quella parte del problema generale, secondo Ryabkov che certamente ne sa. E poi ci sono quei fastidiosi fatti che Maaria Zakharova annota settimanalmente e vengono trasmessi ai russi ogni giorno. Putin e Dmitriev hanno fatto penzolare carote molto succose davanti agli occhi americani; ma finché le radici non saranno scavate e bruciate fino a ridurle in cenere, quelle carote rimarranno penzolanti appena fuori dalla portata dei russi.

Il mio commento citando Zakharova ha ricevuto la seguente risposta:

Questo è controllato da Wiesbaden e Londra. Tutto il resto è solo una cortina fumogena per i media per creare un colpevole (la Russia) e giustificare la successiva espansione.

E ciò ha portato alla seguente risposta:

smartvolpe | 4 aprile 2025 21:58 UTC | 93–

Grazie per la risposta. Venerdì scorso è stato Ray McGovern a dire che l’MI6 stava “lavorando a braccetto” con i nazisti di Kiev. Chissà cosa dirà oggi quando guarderò quella chat tra qualche minuto. Doctorow ha fatto un’osservazione interessante sul POV alterato del finlandese Stubb dopo il suo incontro con Trump la scorsa settimana:

“Come ho iniziato a dire, quando il presidente finlandese Stubb ha fatto visita a Trump per una partita a golf a Mar-a-Lago e ha trascorso 7 ore con il presidente, ho pensato che non sarebbe stato un bene per i russi, dato che Stubb è stato uno dei leader più russofobi dell’UE. Tuttavia, nel giro di un paio di giorni è diventato chiaro che Trump aveva dato a Stubb una buona lezione su cosa è cosa e chi è chi in questo mondo, non il contrario. Stubb è stato ora citato dai giornalisti mentre diceva che l’Europa dovrebbe prepararsi a normalizzare le relazioni con la Russia. Poi ieri ha aggiunto, dicendo che qualcuno tra i leader europei dovrebbe prendere l’iniziativa e mettersi in contatto con Putin. Ha specificamente nominato la Gran Bretagna e/o la Francia come i migliori candidati per il lavoro. Nota bene: nessuna menzione del vicepresidente per le relazioni estere dell’UE che critica la Russia, Kaja Kallas!”

Il discorso continua:

@ karlof1 | 4 apr 2025 22:08 utc | 98
Anche questo non è altro che un modo per presentare una presunta volontà di parlare con la Russia. Alla fine, possono dire: “Abbiamo provato tutto”.
Secondo me, il contesto è probabilmente che nell’Europa occidentale, fatta eccezione per i paesi della linea dura, ma anche lì, la popolazione è in parte anti-russa, ma nessuno vuole “tirare fuori le patate dal fuoco” da solo. Quindi, niente truppe di terra necessarie, e probabilmente nemmeno Taurus. Basta incitare gli altri, non rischiare nulla da soli.

E la mia risposta:

smartvolpe | 4 aprile 2025 22:26 UTC | 108–

Grazie per la tua risposta e per la valida ipotesi che contiene. Per quanto riguarda ciò su cui Rubio ha mentito oggi, la valutazione di Johnson e McGovern dalla loro chat , il punto principale sollevato è che l’Impero fuorilegge degli Stati Uniti si rifiuta di ascoltare/leggere ciò che i Top Russian hanno detto per quasi un anno intero, le cause profonde devono essere affrontate ; altrimenti, risolveremo tutto da soli, anche quest’ultima parte è stata dichiarata. McGovern esorta Putin a fare presto un accordo perché teme che Trump rischi di essere JFKd per ragioni non legate all’Ucraina. Il mio punto di vista, non che importi, avendo osservato tutto questo dalla dissoluzione dell’URSS e la sua storia dal 1945, la Russia dovrà risolvere questo problema da sola. La propaganda BigLie ha così illuso l’Occidente che è incapace di pensare fuori dagli schemi. Non c’è modo che Rubio possa onestamente funzionare per la distensione di Trump con la Russia perché è stato indottrinato in modo tale da equivalere a tradimento. Il primato degli Stati Uniti deve essere mantenuto a qualunque costo: Sieg Heil! Rubio è ciò che è noto come una banderuola: andrà in qualunque direzione soffi il vento.

La realtà, come ho scritto più volte negli ultimi due mesi, è che i negoziati hanno in realtà tre attori: Russia, Ucraina e NATO, con l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge che è il rappresentante di quest’ultima. Ora ci troviamo in una situazione in cui la NATO afferma che l’Impero non la rappresenta più, e quella fazione non vuole la pace con la Russia, né la vuole l’Ucraina. Ergo, i negoziati sono inutili perché non si possono affrontare le radici, quindi nessun accordo può essere concluso in base alle richieste del vincitore.

Ho concluso le mie riflessioni con questi ultimi pensieri:

Nel 2014, l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge ha dato ai nazisti che avevano allevato dal 1945 il potere di uccidere i russi, perché è quello che fanno i nazisti. I nazisti non vogliono la fine della guerra perché milioni di russi devono ancora essere uccisi. Invece di essere direttamente a letto con la CIA come una volta, i nazisti ucraini sono ora a letto con l’MI6 del Regno Unito, e l’MI6 è un nazista nascosto, come i gay nascosti. Quindi, gli americani hanno perso il controllo sul loro animale domestico nazista, il che impedisce notevolmente di fare un accordo con la Russia. Quel pizzico di spiegazione in più dovrebbe aiutare i frequentatori di bar a capire cosa ho scritto a 130. Sfortunatamente, il suggerimento dell’amministrazione ONU di Putin ha bisogno dell’approvazione della NATO, che al momento non accadrà, quindi il conflitto continuerà.

Il modo più semplice per arrivare a una soluzione è un cambio di regime in Ucraina che elimini i nazisti e i loro legami con la NATO, il che significa che l’Ucraina torna a essere il beniamino degli Stati Uniti o, meglio ancora, diventa completamente indipendente, il che altererebbe la natura dei negoziati.

Sembra che ci serva un’altra vignetta per rappresentare accuratamente tutti gli attori con la NATO rappresentata da Starmer e i nazisti ucraini da Zelensky, dal momento che non sappiamo esattamente chi sia il nazista numero 1 che lui nasconde. Gli altri due sono altrettanto scoperti di Trump, dal momento che nessuno dei due ha carte da giocare a meno che non contiamo i loro aspetti negativi, ad esempio, Trump ha alcune carte negative: le sue linee di supporto materiale, che è ciò che comanda anche la NATO. Zelensky ha ciò che resta del suo esercito. Nessuno di quegli attori ha ciò che serve per battere la mano di Putin, dal momento che ha le forze armate russe, la nazione russa e la sua base industriale come sue carte. Sì, la NATO e Trump hanno le armi nucleari, ma sono una risorsa in questa situazione? La Russia può continuare a liberare terra finché non avrà liberato tutto ciò che desidera, il che costerà altre vite di cui solo Putin sembra preoccuparsi, nonostante i belati di Trump. Se a Trump importasse, taglierebbe le linee di supporto.

Non vedo che molto di quanto sopra cambierà nel prossimo futuro. Le radici devono essere dissotterrate, ma solo la Russia e i suoi amici sono disposti a farlo.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora ti prego di considerare di abbonarti e di scegliere di fare una promessa mensile/annuale per supportare i miei sforzi in questo regno impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

La formazione e la scomparsa dei poli egemonici nell’economia mondiale, di Sergey Glazyev

https://observatoriocrisis.com/2023/09/12/formacion-y-desaparicion-de-los-polos-hegemonicos-en-la-economia-mundial/

12 settembre 2023 di obsadmin

SERGEY GLAZYEV, ECONOMISTA RUSSO

Il nuovo ordine economico si differenzia da quello imperiale per il ripristino della sovranità nazionale e del diritto internazionale. Ciò predeterminerà una maggiore diversità del panorama geopolitico. Allo stesso tempo, i fattori di integrazione non economici come la cultura, la vicinanza di civiltà, i valori spirituali e il destino storico comune aumenteranno di importanza.

Secondo il dizionario della lingua russa, la parola polo (dal greco pólos) è il luogo in cui termina l’asse immaginario della Terra: il polo sud e il polo nord”[1]. Sia per la geografia che per la geometria, i poli possono essere solo due, ma non così per la geopolitica moderna, dove il concetto di “mondo multipolare” sta guadagnando popolarità.

Fatta questa riserva terminologica, in futuro useremo il concetto di mondo multipolare con cautela, sulla base delle diverse interpretazioni dei vari pensatori.

1. Spostamento dei poli economici globali durante la transizione dei sistemi economici mondiali.

Per Giovanni Arrighi, autore della teoria dei cicli lunghi dello sviluppo socio-economico globale, [2] il concetto di polo (geopolitico) si applica quando l’élite di un paese ha un’influenza decisiva sullo sviluppo dell’economia mondiale. Arrighi [3] ha spiegato il dispiegarsi dell’economia capitalistica mondiale in cinque cicli sistemici di accumulazione del capitale: spagnolo-genovese, olandese, inglese, americano e attualmente asiatico. 

Per circa cinquecento anni di capitalismo, le élite dominanti spagnole-genovesi, olandesi, inglesi e americane si sono sostituite l’una all’altra come forza trainante dello sviluppo dell’economia capitalista;

Con l’eccezione del primo ciclo – in cui il capitale genovese costituì la base finanziaria per la rapida espansione dell’Impero spagnolo – tutti gli altri cicli furono caratterizzati dal dominio di un singolo Paese, i cui rapporti di produzione e le cui istituzioni servirono da esempio per gli altri.

Con il passare del tempo, l’efficienza del Paese egemone declina inesorabilmente e un nuovo leader emerge nella periferia con relazioni di produzione e istituzioni qualitativamente più efficienti, passando il dominio globale al nuovo Paese. Prima di essere soppiantato, tuttavia, il vecchio leader istiga una guerra contro i suoi principali concorrenti per mantenere la sua egemonia globale.

I cicli sistemici secolari di accumulazione del capitale scoperti da Arrighi, con le relative epoche di sviluppo, si differenziano non solo per l’identità dei Paesi egemoni, ma anche per i loro sistemi di gestione della riproduzione e dello sviluppo economico;

Per studiarli, l’autore ha introdotto il concetto di Struttura Economica Mondiale (WES), un concetto che definisce come le istituzioni nazionali e internazionali interagiscono con un sistema che garantisce le relazioni economiche e la riproduzione allargata del capitale [4];

Le istituzioni create dal Paese leader hanno un’influenza tale da regolare il mercato internazionale e le sue relazioni economiche e finanziarie, oltre a fungere da modello per i Paesi periferici che cercano di raggiungere il leader importando il modello che è stato loro imposto. Pertanto, il sistema istituzionale della struttura economica mondiale (WES) permea l’intera riproduzione dell’economia, comprese le sue componenti nazionali, regionali e internazionali.

I cicli sistemici di accumulazione del capitale sono una forma del ciclo di vita della struttura economica globale. I cicli di accumulazione del capitale spagnolo-genovese, olandese, inglese, americano e asiatico descritti da Arrighi sono manifestazioni dei cicli di vita del commercio e della produzione. Si differenziano per i loro sistemi di gestione, riproduzione e sviluppo economico;

Finora la storia ha dimostrato che il passaggio da un ciclo all’altro è avvenuto attraverso guerre mondiali e rivoluzioni sociali, durante le quali il sistema di gestione obsoleto viene rovesciato e il Paese vincitore ne forma uno nuovo.

Le nuove strutture si differenziano non solo per il tipo di organizzazione del commercio internazionale, ma anche per il sistema di relazioni e istituzioni che consentono al Paese leader di raggiungere la superiorità globale e di plasmare un nuovo regime di commercio e relazioni economiche internazionali;

In altre parole, le strutture economiche globali sono determinate dai sistemi istituzionali dei Paesi centrali che dominano le relazioni economiche e costituiscono il nucleo del sistema economico globale. Allo stesso tempo, alla sua periferia si possono riprodurre altri sistemi di organizzazione delle economie nazionali e regionali meno efficienti e persino arcaici;

Le relazioni tra il centro e la periferia del sistema economico mondiale sono caratterizzate da scambi economici ineguali a favore del centro, che approfitta della sua posizione privilegiata dovuta alla superiorità economica, tecnologica e organizzativa. Questi benefici sono percepiti sotto forma di diritti intellettuali, di monopolio, di premi aziendali e di azioni sul mercato azionario. Pertanto, i Paesi centrali costituiscono il centro dell’economia mondiale, dominano le relazioni economiche e determinano lo sviluppo socio-economico globale.

La logica della competizione geopolitica nel sistema mondiale capitalista ha determinato il dominio di un Paese all’interno del ciclo di vita di una o dell’altra struttura economica mondiale (WCS). Questa struttura è stata implementata dall’élite al potere con una legislazione che garantisce la riproduzione estesa del capitale;

In questo contesto la sovranità nazionale offre alle élite nazionali opportunità di accumulazione illimitata del capitale. A tal fine utilizza il sistema creditizio bancario, l’emissione di una moneta nazionale e altri strumenti finanziari volti a proteggere il mercato nazionale e i diritti di proprietà;

Sebbene i trattati internazionali possano prevedere la protezione dei diritti di proprietà e degli investimenti stranieri, nella pratica le garanzie della loro applicazione dipendono dall’influenza geopolitica di ciascun Paese.

A partire dagli accordi di Westfalia (che hanno aperto la strada all’acquisizione della sovranità nazionale da parte degli Stati). A tutt’oggi, non è stato possibile creare strutture sovranazionali o interstatali che si avvicinino minimamente all’efficacia dei sistemi nazionali per garantire la riproduzione e l’accumulo di capitale dei Paesi più potenti;

Anche se i Paesi sono civilmente vicini, le varie coalizioni e alleanze sono incomparabilmente meno forti delle istituzioni degli Stati sovrani. Più potenti sono questi Stati, più opportunità hanno le élite nazionali di realizzare i propri interessi nelle relazioni internazionali, compreso l’arricchimento attraverso scambi economici ineguali.

La relazione diretta tra il potere degli Stati nazionali e l’accumulazione di capitale attraverso scambi economici internazionali ineguali rafforza il potere del Paese che guida la formazione socio-economica capitalista. In questo modo l’élite al potere accresce il proprio potere sfruttando la superiorità del proprio Stato e massimizza i propri profitti nelle relazioni economiche internazionali;

È così che si è evoluto il sistema mondiale capitalista, il cui centro si è spostato successivamente dall’Italia settentrionale alla Spagna, ai Paesi Bassi, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti. In questo processo, gli Stati che hanno perso la loro leadership sono diventati periferici e da altri centri sono emersi i nuovi Paesi leader.

Il ciclo di vita del sistema mondiale capitalista è costituito da fasi di espansione materiale e finanziaria. Nella prima fase, grazie all’efficienza del sistema di gestione, il Paese che costituisce il nucleo del nuovo WES compie una grande svolta, con un’onda lunga di crescita, sostenuta soprattutto dalle tecnologie che modernizzano la sua economia;

Oggi i Paesi centrali della vecchia struttura economica (WCS) si stanno sgretolando. Sta vivendo una crisi strutturale accompagnata da una depressione e da un’eccessiva concentrazione di capitale in industrie tecnologicamente obsolete. Di fronte a questa crisi sistemica, il vecchio ordine si rifiuta di perdere la sua egemonia con qualsiasi mezzo: anche provocando una nuova guerra mondiale;

l’indebolimento dell’attuale centro crea opportunità per l’avanzamento del paese leader che sta formando il nucleo di una nuova struttura economica mondiale (WCS). Come risultato storico, questo nuovo Paese costruisce gradualmente la sua posizione dominante;

In questo modo i Paesi Bassi ottennero il dominio mondiale dopo la guerra ispano-britannica. La Gran Bretagna lo conquistò dopo le guerre napoleoniche e gli Stati Uniti dopo la Prima e la Seconda guerra mondiale. Oggi la guerra ibrida globale scatenata da Washington sta oggettivamente contribuendo all’avanzata economica della Cina, che è al centro di un nuovo WES.

Storicamente, nella seconda fase del WES, il Paese centrale ha l’opportunità di imporre le condizioni dello scambio economico e finanziario internazionale, l’uso della sua moneta e la costruzione di infrastrutture di trasporto.

Nella fase di espansione finanziaria, il dominio del Paese centrale diventa un’egemonia globale, che sostiene il proprio potere sui profitti derivanti dallo sfruttamento delle risorse della periferia attraverso scambi ineguali, manipolazione dei prezzi, investimenti di capitale e fuga di cervelli;

L’altra faccia di questa egemonia è la crescita del debito pubblico e la caduta della produttività dell’economia, con la speculazione finanziaria come attività preferita agli investimenti produttivi. A questo punto il vecchio sistema di dominio entra nella fase finale del suo ciclo di vita.

Da questa analisi deriva che il sistema mondiale capitalista è unipolare nel periodo di maturità del WES e multipolare nel periodo del suo cambiamento e declino. Durante la formazione di una nuova struttura economica mondiale, emergono uno o più Paesi che competono sia con il Paese egemone uscente sia tra loro. Da questa competizione emerge un leader globale che tende ad aumentare costantemente il proprio potere.

Nel nostro tempo, però, oltre ai paesi capitalisti centrali c’è anche la Russia che, senza essere un paese capitalista sviluppato, è riuscita a mantenere la sua influenza con varie forme di organizzazione socio-economica e politica, ma di cui Giovanni Arrighi ignorava completamente il ruolo.

2. La Russia come polo indipendente di influenza mondiale.

Per tutta l’epoca del capitalismo, a partire dal secolare ciclo genovese-spagnolo di accumulazione del capitale, la Russia ha agito come un polo indipendente di influenza mondiale lontano dall’Occidente;

Il sistema mondiale emerso dopo la Seconda guerra mondiale era bipolare: gli Stati Uniti e l’URSS controllavano ciascuno un terzo dell’economia mondiale e il terzo rimanente era un campo di rivalità. Nel sistema coloniale che lo ha preceduto, l’Impero russo si è opposto con successo agli inglesi, controllando la maggior parte dell’Eurasia, l’Alaska e il Pacifico settentrionale;

Nella sfera commerciale e manifatturiera, con la modernizzazione di Pietro il Grande, la Russia raggiunse lo sviluppo tecnologico e superò l’allora leader mondiale, l’Olanda, in termini di produzione. Il regno moscovita aveva ereditato le tradizioni culturali degli imperi bizantini e dei cosiddetti imperi dell’Orda.

Così, almeno dal XVII secolo, la Russia costituì un polo d’influenza mondiale indipendente che esisteva in parallelo ai Paesi concorrenti e ai successivi centri del WES occidentale;

Facciamo questa analisi solo in riferimento a un periodo ben documentato. Dal XVII secolo a oggi possiamo tracciare il ritmo del cambiamento delle strutture economiche e tecnologiche globali. Le sue regolarità permettono di fare previsioni affidabili sullo sviluppo dell’economia mondiale fino alla fine di questo secolo;

Tuttavia, le previsioni sul ruolo della Russia rimangono incerte. Dopo l’avvento dei Romanov, la Russia è stata coinvolta in relazioni complesse e contraddittorie con gli Stati europei, che in tempi diversi hanno agito come alleati o avversari.

La Russia era vista dall’Occidente come una forza reazionaria che ostacolava i processi di liberalizzazione dei rapporti sociali e produttivi e la democratizzazione dei sistemi politici statali;

Le élite al potere degli Stati europei temono la Russia e si uniscono periodicamente contro di essa, cercando di schiacciarla e smembrarla. Dall’instaurazione del sistema coloniale e dell’egemonia mondiale britannica, la Russia è sempre stata vista come un polo di influenza mondiale opposto all’Occidente.

Da parte loro, i leader di Stato russi hanno trattato i poli mutevoli del sistema mondiale occidentale come un partner o come un avversario, come un nemico o come un padrone.

Infine, i cicli sistemici di accumulazione del capitalismo secolare hanno influito negativamente sulla Russia. Il nostro Paese è stato una periferia finché l’URSS non ha smesso di partecipare al processo capitalistico. Ora l’Occidente sta cercando di ottenere tutto ciò che lo Stato russo ha accumulato durante il periodo sovietico;

Dobbiamo ammettere che l’attuale élite al potere in Russia non ha sviluppato un atteggiamento preciso nei confronti dell’Occidente. La disputa tra occidentalisti e slavofili continua ancora oggi. Se i primi associano la posizione speciale della Russia alla sua arretratezza e sostengono il suo superamento sulla base dell’integrazione con l’Occidente, i secondi sono convinti che la Russia debba contribuire a porre fine al sistema capitalista liberale e post-umanista profondamente radicato in Occidente;

Oggi questa disputa politica ha perso un po’ di rilevanza tra i russi a causa della guerra provocata dalla NATO e dall’Occidente collettivo. Questa guerra e le sue conseguenze stanno infatti contribuendo alla fine dell’era del dominio capitalistico occidentale, mentre il centro dell’economia si sposta nel Sud-Est asiatico, dove stanno emergendo i nuovi poli di influenza globale.

3. I poli del nuovo ordine economico mondiale.

Il cambiamento dell’attuale sistema mondiale è in piena sintonia con gli schemi di tali processi storici [5]. L’ultima fase è iniziata con il crollo dell’URSS e si sta concludendo oggi con il crollo della Pax Americana;

In pieno accordo con questa teoria, per mantenere la propria egemonia globale, l’élite al potere degli Stati Uniti ha scatenato una guerra mondiale ibrida, cercando di schiacciare o creare il caos nei Paesi che sfuggono al suo controllo: Cina, Russia, Iran;

Gli Stati Uniti hanno già perso la guerra commerciale ed economica contro la Cina. Alla fine dell’attuale piano quinquennale, la Repubblica Popolare Cinese raggiungerà la sovranità tecnologica e occuperà il primo posto al mondo per potenziale scientifico e tecnico. Pertanto, appare sempre più chiaro che gli Stati Uniti non saranno in grado di vincere la guerra ibrida a causa dell’efficienza qualitativamente superiore del sistema di gestione creato dai comunisti cinesi;

Inoltre, sequestrando le riserve valutarie russe, Washington ha minato la fiducia nel dollaro e sta rapidamente perdendo la sua egemonia nella sfera monetaria e finanziaria;

Allo stesso tempo, la Cina sta diventando il più grande investitore del mondo. Il gigantesco investimento nei Paesi della “One Belt, One Road” (BRI) è di gran lunga superiore al finanziamento dell’iniziativa statunitense “Indo-Pacifico”. La portata del progetto statunitense impallidisce rispetto alla BRI, che dovrebbe mobilitare 4-8 mila miliardi di dollari nei prossimi anni;

Il portafoglio di investimenti della BRI ha anche eclissato il tanto pubblicizzato Piano Marshall, che finanziò la ricostruzione dell’Europa occidentale dopo la Seconda guerra mondiale. Basta confrontare gli 8.000 miliardi di dollari della BRI con il Piano Marshall, che al valore in dollari di oggi può essere stimato in soli 180 miliardi di dollari (12 miliardi di dollari 70 anni fa) [6];

Dopo il crollo dell’URSS, l’élite dirigente statunitense si è affrettata a dichiarare la vittoria e la “fine della storia” [7]. Questa euforia si è conclusa definitivamente con la crisi finanziaria globale del 2008, che ha segnato il limite del ciclo di accumulazione del capitale statunitense.

L’era del dominio globale degli Stati Uniti è durata un po’ più a lungo di quella dell’Impero britannico, che è effettivamente terminata con la crisi finanziaria del 1929. La Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale hanno seppellito l’Impero Britannico, incapace di resistere alla concorrenza dei sistemi di gestione molto più efficaci dell’URSS e degli Stati Uniti, che hanno costituito i due poli che hanno sostituito il vecchio sistema coloniale;

Oggi, su tutti gli indicatori macroeconomici, la Cina supera già gli Stati Uniti. Non ha praticamente risentito della recessione globale dell’ultimo decennio;

Nell’agosto 2010 i cinesi hanno superato il Giappone come seconda economia mondiale. Nel 2012, la Cina ha superato gli Stati Uniti nel commercio estero con un totale di 3,82 trilioni di dollari. In questo modo, ha soppiantato i 60 anni di vantaggio degli americani nel commercio transfrontaliero globale;

Alla fine del 2014, il prodotto interno lordo della Cina, misurato a parità di potere d’acquisto, era di 17,6 trilioni di dollari, superando quello degli Stati Uniti (17,4 trilioni di dollari), che era la più grande economia del mondo dal 1872.[8] Il PIL della Cina, misurato a parità di potere d’acquisto, era di 17,6 trilioni di dollari.

La Cina sta diventando un centro globale di ingegneria e tecnologia. La percentuale di ingegneri e scienziati cinesi nel mondo ha raggiunto il 20% nel 2007, raddoppiando rispetto al 2000. È significativo che molti di questi professionisti siano tornati in Cina dalla Silicon Valley statunitense, svolgendo un ruolo importante nella crescita dello spirito innovativo del loro Paese;

Secondo tutte le previsioni, nel 2030 ci saranno 15 milioni di ingegneri e scienziati nel mondo, di cui 4,5 milioni (30%) saranno scienziati, ingegneri e tecnici cinesi [9]. Entro il 2030, la Cina sarà il principale investitore mondiale nello sviluppo della scienza e della tecnologia. La sua quota sul volume di spesa globale sarà del 25%[10].

Tra il 2000 e il 2016, la quota cinese delle pubblicazioni globali in scienze fisiche, ingegneria e matematica è quadruplicata, superando di gran lunga gli Stati Uniti. Nel 2019, la Cina ha superato gli Stati Uniti per quanto riguarda il deposito di nuovi brevetti (58.990 contro 57.840). Non solo a livello macro, ma anche a livello micro, le aziende cinesi hanno superato quelle statunitensi in termini di attività innovativa. Così, per il terzo anno consecutivo, l’azienda cinese Huawei Technologies, con 4.144 brevetti, è di gran lunga superiore all’azienda statunitense Qualcomm (2.127 brevetti).

La Cina è il leader mondiale dei pagamenti mobili, con gli Stati Uniti al sesto posto. Nel 2019, il volume di queste transazioni in Cina è stato pari a 80,5 trilioni di dollari. Il volume previsto di pagamenti mobili della sua popolazione  è di 111 trilioni di dollari;

L’emissione permanente di denaro da parte della Federal Reserve statunitense è legata a operazioni speculative sul mercato finanziario, che non raggiungono mai i consumatori finali. La quota del dollaro nelle transazioni internazionali è in calo, mentre quella dello yuan cresce sistematicamente.

Allo stesso tempo, la continua crescita della piramide del debito pubblico statunitense e i trilioni di dollari prodotti dalle bolle finanziarie dei “derivati” (che sono raddoppiati dalla crisi finanziaria del 2008) non lasciano dubbi sul fatto che il crollo del sistema finanziario del dollaro sia vicino.

L’aumento di oltre quattro volte della base monetaria dopo il 2008 non si è tradotto in una ripresa dell’economia statunitense, poiché la maggior parte della massa monetaria è stata destinata a gonfiare bolle finanziarie. Allo stesso tempo, la Cina ha ottenuto una monetizzazione molto maggiore aumentando gli investimenti nel suo settore economico produttivo reale, creando circuiti di accumulazione del capitale molto più efficienti.

Le ragioni dell’accelerazione dello sviluppo della Repubblica Popolare Cinese risiedono nella struttura istituzionale del nuovo WES, che offre una gestione qualitativamente più efficiente dello sviluppo economico;

Combinando istituzioni pianificate a livello centrale e concorrenza di mercato, il nuovo ordine economico mondiale (WES) ha compiuto un salto di qualità in termini di efficienza gestionale rispetto ai precedenti sistemi di ordine mondiale: quello sovietico, con pianificazione centralizzata e nazionalizzazione totale, e quello statunitense, con il dominio di un’oligarchia finanziaria e di corporazioni transnazionali;

Ciò è dimostrato non solo dai tassi di crescita record dell’economia cinese (negli ultimi tre decenni), ma anche dal fatto che la Repubblica Popolare è all’avanguardia nel progresso scientifico e tecnologico;

Altri Paesi, utilizzando le vecchie istituzioni della struttura economica mondiale, hanno mantenuto artificialmente la loro economia: il Giappone, grazie a una forte rivalutazione dello yen, e la Corea del Sud sono riusciti a sopravvivere a stento alla crisi economica innescata dall’oligarchia finanziaria statunitense nel 1998;

D’altro canto, il moderno Vietnam ha fatto propria l’esperienza cinese e l’India sta recuperando terreno sul fronte tecnologico, mentre l’Etiopia sta registrando tassi di crescita record con la partecipazione attiva degli investitori cinesi.

Indipendentemente dalla forma di proprietà dominante (statale, come in Cina e in Vietnam, o privata, come in Giappone o in Corea), la struttura economica mondiale è caratterizzata da una combinazione di istituzioni di pianificazione statale, auto-organizzazione del mercato, controllo statale sui principali parametri della riproduzione economica e iniziativa privata che deve rispettare il bene comune.

Sebbene le strutture politiche siano fondamentalmente diverse (dalla cosiddetta democrazia indiana al governo del più grande partito comunista del mondo, quello cinese), la priorità degli interessi pubblici su quelli privati rimane invariata. Questa priorità si esprime in rigidi meccanismi di responsabilità personale per i cittadini, che devono rispettare le leggi e contribuire agli obiettivi nazionali con il loro lavoro.

Pertanto, gli Stati Uniti molto probabilmente perderanno la guerra ibrida globale scatenata dalla loro élite al potere. Il risultato sarà la formazione di un nuovo ordine economico in cui la competizione sarà tra una varietà comunista e una borghese democratica. Questa competizione sarà determinata dalla loro efficacia comparativa nel cogliere le opportunità e le minacce del nuovo ordine tecnologico;

La competizione principale nel nuovo ordine economico mondiale sarà probabilmente tra Cina e India, che oggi sono i leader in termini di sviluppo economico e, insieme ai loro alleati, detengono una buona metà dell’economia mondiale;

Questa competizione sarà pacifica e regolata dal diritto internazionale. Tutti gli aspetti di questo ordine, a partire dal controllo della sicurezza globale fino all’emissione delle valute mondiali, saranno basati su trattati internazionali. I Paesi che si rifiutano di accettare questo nuovo ordine saranno isolati nei settori rilevanti della cooperazione internazionale;

L’economia mondiale diventerà più complessa. Il ripristino dell’importanza della sovranità nazionale e la diversità dei sistemi nazionali di regolamentazione economica si combineranno con l’importanza delle organizzazioni internazionali con poteri sovranazionali.

La competizione tra le varietà comuniste e “democratiche” della struttura economica globale non sarà antagonista. Ad esempio, l’iniziativa cinese “One Belt, One Road” e l’ideologia del “destino comune dell’umanità” coinvolgono molti Paesi con sistemi politici diversi (l’UE ha creato zone di libero scambio con il Vietnam comunista).

Lo sviluppo della crisi finanziaria globale è oggettivamente accompagnato dal rafforzamento della Cina e dall’indebolimento degli Stati Uniti. Come sottolinea il dottor Wang Weng: “La comunità globale vede la Cina crescere mentre gli Stati Uniti si riducono in quasi tutti gli aspetti importanti: investimenti internazionali, fusioni, acquisizioni, logistica e valute. La globalizzazione sta diventando sempre meno americanizzata e sempre più cinesizzata”.

Nel corso di questa trasformazione, i Paesi alla periferia del sistema finanziario incentrato sugli Stati Uniti, tra cui l’UE e la Russia, soffriranno in modo significativo. L’unica questione è la portata di questi cambiamenti. In circostanze favorevoli, la Grande Stagnazione delle economie dei Paesi occidentali, durata più di un decennio, si protrarrà ancora per diversi anni, fino a quando il capitale rimanente (dopo il crollo delle bolle finanziarie) sarà investito nella produzione di un nuovo ordine tecnologico e potrà “sellare” una nuova onda lunga di Kondratiev;

In caso di un corso sfavorevole degli eventi, la stampa permanente di moneta non garantita porterà a un’inflazione galoppante, che potrebbe portare alla disorganizzazione dell’economia e a un calo del tenore di vita della popolazione accompagnato da una crisi politica;

L’élite di potere statunitense avrà due opzioni. La prima è accettare la perdita del dominio globale e dimenticare di formare e controllare un governo mondiale come aspirava a fare fino a poco tempo fa. Nel caso in cui gli Stati Uniti prendano questa decisione, dovranno negoziare con gli Stati nazionali le condizioni per l’investimento di capitali e avranno così l’opportunità di partecipare – come attore principale – alla formazione di un nuovo ordine economico mondiale;

L’altra possibilità è quella di intensificare la guerra ibrida globale che stanno già conducendo, in collaborazione con la NATO. Ma, come hanno espresso tutti gli esperti internazionali, gli Stati Uniti non saranno oggettivamente in grado di vincere questa guerra, anche se i danni che infliggerà all’umanità potrebbero essere catastrofici, persino mortali;

In ogni caso, i processi di distruzione del sistema di riproduzione del ciclo di accumulazione del capitale statunitense si accelereranno man mano che i Paesi sfruttati dall’élite dominante statunitense andranno fuori controllo.

Se ricorriamo ancora una volta ad analogie storiche, potremmo stimare che questa guerra ibrida guidata dagli Stati Uniti potrebbe durare per altri sette anni circa. Finora queste analogie si sono rivelate sorprendentemente valide;

La prima fase, che coincide con l’ultimo stadio del ciclo di vita dell’attuale ordine economico mondiale, inizia con la perestrojka in URSS nel 1985 e termina con il suo crollo nel 1991. Nel ciclo precedente, la fase è iniziata con la Prima guerra mondiale nel 1914 e si è conclusa nel 1918 con il crollo di quattro monarchie europee che hanno ostacolato l’espansione globale del capitale britannico. L’egemonia britannica durò per due decenni, fino all’accordo di Monaco, che segnò l’inizio della Seconda guerra mondiale;

In questa fase, l’ordine economico mondiale uscente raggiunse i limiti della sua evoluzione, mentre il nucleo della formazione di un nuovo ordine economico apparve alla sua periferia. In questo ciclo sono emersi tre formati politici: socialista in URSS, capitalista negli USA e nazional-corporativo in Giappone, Italia e Germania;

Attualmente stanno emergendo anche tre formati politici: il socialismo con caratteristiche cinesi, il nazionalismo democratico borghese indiano e una dittatura mondiale globalista, che ha deciso di premere il grilletto con una guerra in Ucraina dopo il coronavirus. Come l’ultima volta, questa fase dura circa due decenni, a partire dal crollo dell’URSS e dall’instaurazione temporanea della Pax Americana nel 1991.

Infine, l’ultimo periodo di transizione che stiamo vivendo è associato alla distruzione del nucleo del WES dominante e all’emergere di una nuova struttura, il cui nucleo forma un nuovo centro per lo sviluppo dell’economia mondiale;

In questa fase, il Paese leader della WCS uscente (USA) sta scatenando una guerra ibrida globale per mantenere la propria egemonia, ma l’esito più prevedibile è che i Paesi della nuova WCS conquisteranno la leadership globale;

Se consideriamo il colpo di Stato nazista a Kiev e l’imposizione di sanzioni finanziarie contro la Russia come l’inizio della guerra ibrida globale scatenata dagli Stati Uniti, allora la fase finale dell’attuale periodo di transizione inizia nel 2014 e il suo completamento dovrebbe essere previsto per l’anno prossimo. È nel 2024 che dovremmo aspettarci il picco dell’aggressione statunitense contro la Russia;

Va notato che quest’anno segna anche il cambiamento del ciclo politico russo con nuove elezioni presidenziali.

Analogie storiche.

Consideriamo più in dettaglio l’analogia storica del suddetto cambiamento delle strutture economiche mondiali, iniziato con la partecipazione dei Paesi leader alla Prima guerra mondiale;

Dopo la rivoluzione socialista in Russia, è emerso il prototipo di una nuova struttura economica mondiale con ideologia comunista e pianificazione statale;

Un decennio e mezzo dopo, per superare la Grande Depressione, negli Stati Uniti viene attuato il New Deal, un diverso tipo di capitalismo con l’ideologia del cosiddetto welfare state e la regolamentazione dell’economia da parte del monopolio statale;

Parallelamente, in Giappone, in Italia e poi in Germania, si forma il terzo tipo, con l’ideologia nazista e un’economia corporativa Stato-privato.

Tutti questi cambiamenti stanno avvenendo nel periodo finale del ciclo britannico di accumulazione del capitale e della sottostante economia mondiale coloniale. L’élite di potere britannica, che occupa un posto centrale nel sistema economico globale, sta cercando di resistere ai cambiamenti che minano il suo dominio globale;

Gli inglesi impongono un blocco economico contro l’URSS per provocare una fame di massa. In Germania promuovono un governo nazista anticomunista per contrastare l’influenza dell’URSS e i servizi segreti britannici collaborano all’ascesa al potere di Hitler. Con le stesse intenzioni e in previsione di grandi dividendi, le aziende americane investono pesantemente nella modernizzazione dell’industria tedesca[12].

Sperando di ripetere il successo ottenuto nello scatenare la Prima Guerra Mondiale, la cui soglia fu l’attacco giapponese alla Russia, provocato da Londra, gli inglesi attuano la loro tradizionale geopolitica sul principio del “divide et impera”, provocando una guerra tra Germania e URSS;

Alla prima guerra mondiale, tutti i principali concorrenti della Gran Bretagna in Eurasia si erano autodistrutti: gli imperi russo, tedesco, austro-ungarico, ottomano e cinese;

Tuttavia, subito dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale, diventa evidente la superiorità qualitativa del Terzo Reich su tutti i Paesi europei, Gran Bretagna compresa, sia per l’efficienza della gestione economica sia per la mobilitazione di tutte le risorse disponibili a fini militari;

Le truppe britanniche subiscono umilianti sconfitte non solo da parte della Germania, ma anche da parte del loro alleato, gli Stati Uniti, che si trovano ad affrontare il Giappone nei vasti territori del Sud-est asiatico. All’inizio del conflitto, le capacità organizzative e tecnologiche del Giappone superano quelle dell’alleanza anglo-americana.

E sebbene la Gran Bretagna, grazie alle relazioni di alleanza con gli Stati Uniti e l’URSS, sia stata tra i vincitori, dopo la Seconda Guerra Mondiale ha perso l’intero impero coloniale – con oltre il 90% del suo territorio e della sua popolazione.

All’epoca, il più efficace si dimostrò il sistema sovietico di gestione del complesso economico nazionale, che compì tre miracoli economici in una volta sola: l’evacuazione delle imprese industriali dalla parte europea agli Urali e alla Siberia, la ricostruzione di nuove regioni industriali in sei mesi; l’aumento della produttività del lavoro e della redditività delle attività. In questo modo fece avanzare gli indicatori dell’Europa unita dai fascisti e infine, a guerra finita, realizzò una rapida ricostruzione delle città e degli impianti produttivi completamente distrutti dagli occupanti.

Negli Stati Uniti, il nuovo corso imposto da Roosevelt aumentò significativamente le capacità di mobilitazione dell’economia americana, che permise di sconfiggere il Giappone nel Pacifico. Nell’Europa occidentale del dopoguerra, gli Stati Uniti non avevano concorrenti: isolando militarmente l’URSS con la NATO, l’élite dirigente statunitense privatizzò di fatto i Paesi dell’Europa occidentale, comprese le loro riserve auree;

Nei Paesi del Terzo Mondo, le ex colonie degli Stati europei divennero una zona di rivalità tra le imprese statunitensi e i sovietici. Lo sviluppo globale si è svolto in un contesto di guerra fredda con due potenze mondiali, i sovietici e gli americani, che avevano modelli tecnocratici simili e modelli politici diametralmente opposti per gestire lo sviluppo socio-economico. Ciascuna di esse presentava vantaggi e svantaggi,

Un quadro simile si sta delineando oggi. La nuova struttura economica globale emergente ha anche tre possibili varianti;

La prima si è già formata nella Repubblica Popolare Cinese sotto la guida del Partito Comunista Cinese. È caratterizzato da una combinazione di istituzioni di pianificazione statale e di auto-organizzazione del mercato, dal controllo statale sui principali parametri della riproduzione economica con l’ideologia del bene comune e dell’iniziativa privata. Il modello cinese ha dimostrato una sorprendente efficienza nella gestione e nello sviluppo dell’economia, di gran lunga superiore al sistema americano;

Questo è stato evidente nei tassi di sviluppo più volte superiori nei settori industriali avanzati negli ultimi tre decenni ed è stato nuovamente confermato dagli indicatori di performance nella lotta contro l’epidemia.

In India si sta formando un secondo tipo di economia mondiale. Il Mahatma Gandhi e Jevaharlal Nehru hanno gettato le basi della varietà indiana del sistema integrale sulla base della loro cultura. La costituzione indiana post-indipendenza definisce la sua economia come socialista. Questa norma viene praticamente attuata con la pianificazione strategica, le norme di politica sociale e la regolamentazione finanziaria. Le linee guida per l’emissione di denaro sono stabilite da una commissione speciale che, in base alle priorità programmate della politica socio-economica, determina i parametri per il rifinanziamento delle istituzioni di sviluppo e delle banche per le piccole imprese, l’agricoltura, l’industria, ecc.

La nazionalizzazione del sistema bancario da parte del governo di Indira Gandhi ha allineato la gestione dei flussi finanziari ai piani di sviluppo dell’economia. Le priorità scelte hanno guidato lo sviluppo di aree chiave per la formazione di un nuovo ordine tecnologico e, poco prima della pandemia di coronavirus, l’India era al primo posto in termini di crescita economica;

Come in Cina, anche in India lo Stato regola i processi di mercato per migliorare il benessere delle persone, stimolando gli investimenti nello sviluppo della produzione e nello sviluppo di nuove tecnologie. Allo stesso tempo, le restrizioni monetarie e finanziarie mantengono i capitali all’interno del Paese e la pianificazione statale indirizza l’attività imprenditoriale verso la produzione di beni materiali.

La terza varietà del nuovo ordine economico mondiale esiste per il momento come obiettivo di un’oligarchia finanziaria globale, centrata negli Stati Uniti, che aspira al dominio mondiale. Dalle viscere dello Stato profondo degli Stati Uniti si avvia la formulazione teorica di questo ordine mondiale. Infatti la pandemia ha permesso loro di creare istituzioni che cercano di controllare il comportamento dell’umanità;

La Fondazione Billy Gates ha ottenuto il controllo dell’OMS nel settore della vaccinazione della popolazione. Allo stesso tempo, la vaccinazione è stata utilizzata per promuovere una tecnologia di programmazione biologica sviluppata da tempo per ridurre il tasso di natalità (questa tecnologia combina le conquiste della bioingegneria e dell’informatica)[13].

In altre parole, la terza versione di un nuovo ordine economico prevede la formazione di un governo mondiale sotto la guida dell’élite americana nell’interesse di un’oligarchia finanziaria che controlla non solo l’emissione di una moneta mondiale, ma anche le banche transnazionali, le grandi imprese e il mercato finanziario globale;

Si tratta di una continuazione della tendenza alla globalizzazione liberale, integrata da tecnologie autoritarie per controllare la popolazione dei Paesi privati della sovranità nazionale. Questo progetto descritto in molte distopie (dal famoso “1984” di Orwell alle moderne immagini religiose della venuta dell’Anticristo) è un “campo di dominazione elettronica” con nuove tecnologie.

Ciascuna delle varietà del nuovo ordine economico mondiale comporta l’uso di tecnologie informatiche avanzate, che sono il fattore chiave del nuovo ordine tecnologico. Tutti questi sviluppi si basano sull’elaborazione dei big data e sui sistemi di intelligenza artificiale per gestire non solo i processi produttivi non presidiati, ma anche le persone con la loro regolamentazione economica e il loro comportamento sociale;

Gli obiettivi di questa regolamentazione sono stabiliti dall’élite al potere, la cui formazione predetermina le caratteristiche essenziali di ciascuna delle varietà del nuovo ordine economico mondiale sopra menzionate.

In Cina, il potere è detenuto dalla leadership del Partito Comunista, che organizza la regolazione dell’economia per migliorare il benessere della popolazione e orienta il comportamento sociale verso il raggiungimento di un obiettivo politico: costruire il socialismo con caratteristiche cinesi;

I meccanismi di mercato sono regolati in modo tale che le strutture tecnologiche e produttive più efficienti che vincono nella competizione devono destinare i loro profitti in modo proporzionale alla crescita del benessere sociale. Allo stesso tempo, nelle aziende di medie e grandi dimensioni, comprese quelle non statali, esistono organizzazioni di partito che controllano il comportamento del personale dirigente con i valori morali dell’ideologia comunista;

da un lato, si incoraggia l’aumento della produttività del lavoro e dell’efficienza produttiva, la modestia e la produttività dei dirigenti e dei proprietari, e si puniscono gli abusi di posizione dominante sul mercato, le manipolazioni speculative, gli sprechi e i consumi parassitari;

Per regolare il comportamento sociale, si sta sviluppando un sistema di crediti sociali. Le opportunità sociali di ciascun cittadino dipenderanno dal suo rating, che verrà costantemente modificato in base al bilancio delle azioni buone e cattive. Più alto è il rating, maggiore sarà la fiducia che una persona otterrà quando chiederà un lavoro, una promozione, un prestito o una posizione di autorità;

Questa peculiare modernizzazione del sistema sovietico, che ha accompagnato le persone per tutta la loro vita lavorativa, ha i suoi lati positivi e negativi, la cui valutazione esula dallo scopo di questo articolo.

La seconda varietà del nuovo ordine economico mondiale è determinata dal sistema politico “democratico”, che può variare in modo significativo nei diversi Paesi. È più sviluppato in Svizzera, dove le principali decisioni politiche vengono prese tramite referendum popolari. La sua incarnazione più significativa per l’economia mondiale è in India e, tradizionalmente, nei Paesi della socialdemocrazia europea;

Nella maggior parte di questi Paesi, il sistema è gravemente colpito dalla corruzione e soggetto a manipolazioni da parte delle grandi imprese, che possono essere patriottiche o comprador. L’introduzione della nota tecnologia informatica di contabilità distribuita (blockchain) nel sistema delle elezioni rappresentative potrebbe migliorare l’efficienza di questo sistema politico, eliminare le frodi elettorali e garantire la parità di accesso dei candidati ai media;

Con un adeguato supporto legale, le moderne tecnologie informatiche potrebbero essere utilizzate per sviluppare un meccanismo automatico di responsabilità e conformità per le autorità pubbliche elette nei processi elettorali.

Quanto più i cittadini sono istruiti e attivi, tanto più efficacemente funzionerà un sistema politico democratico. La sua principale area problematica è la dipendenza della formazione dell’élite al potere da strutture corporative composte da clan che non sono interessati alla trasparenza e all’onestà delle elezioni.

Infine, la terza varietà del nuovo ordine economico mondiale è determinata dagli interessi dell’oligarchia finanziaria, che cerca di dominare il mondo, attraverso la globalizzazione liberale, che consiste nell’erosione delle istituzioni nazionali per regolare l’economia e subordinare la sua riproduzione agli interessi del capitale internazionale;

La posizione dominante nella struttura di questo ultimo ordine mondiale è occupata da diverse decine di clan familiari americani ed europei interconnessi che controllano le maggiori partecipazioni finanziarie, le forze dell’ordine, i servizi di intelligence, i media, i partiti politici e il potere esecutivo[14];

Il nucleo centrale dell’élite dominante statunitense sta conducendo una guerra ibrida con tutti i Paesi che non controlla, utilizzando un vasto arsenale di tecnologie finanziarie, informatiche, cognitive e biologiche per destabilizzarli e provocare il caos. Lo scopo di questa guerra è la formazione di un sistema globale di istituzioni sotto il suo controllo che regoli la riproduzione non solo dell’economia mondiale, ma di tutta l’umanità attraverso le moderne tecnologie informatiche, la finanza e la bioingegneria;

Il problema principale di questo sistema politico è la totale irresponsabilità e immoralità di un’élite ereditaria che ha aderito a visioni malthusiane e razziste.

Allo stesso tempo, il sistema oligarchico globalista  esclude i primi due, che possono arrivare a coesistere pacificamente. L’esempio di quest’ultimo è che dopo la Seconda guerra mondiale l’URSS e gli USA hanno creato sistemi politici concorrenti, dividendo il mondo in zone di influenza ed evitando il confronto diretto.

Esistono quindi tre scenari predittivi per la formazione di un nuovo ordine economico mondiale. La loro base materiale comune è un nuovo ordine tecnologico, il cui nucleo è una combinazione di tecnologie digitali, informatiche, bioingegneristiche, cognitive, additive e nanotecnologiche. Con il loro aiuto, si stanno creando produzioni completamente automatizzate, sistemi di intelligenza artificiale che gestiscono banche dati illimitate, microrganismi, piante e animali transgenici, clonazione di esseri viventi e rigenerazione di tessuti umani;

Su questa base tecnologica, si stanno formando le istituzioni di una struttura economica globale completa che dovrebbe garantire una gestione consapevole dello sviluppo socio-economico sia degli Stati sovrani che, potenzialmente, dell’intera umanità. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso una combinazione di pianificazione strategica statale e competizione di mercato basata su partenariati pubblico-privati;

A seconda di chi regola l’attività delle entità economiche autonome, si formerà una delle varietà del nuovo ordine economico mondiale sopra descritto. I primi due – comunista e democratico-borghese – possono coesistere pacificamente, competendo e cooperando sulla base del diritto internazionale;

la terza, quella oligarchica, è antagonista alle prime due, poiché implica l’instaurazione di un dominio mondiale ereditato da alcune decine di clan familiari americano-europei, incompatibile con i valori democratici o comunisti;

Quale di questi tre scenari seguirà l’evoluzione dell’umanità? Dipenderà dall’esito della guerra ibrida lanciata dall’élite dominante statunitense contro gli Stati sovrani.

Dei tre scenari per la formazione di un nuovo ordine economico mondiale sopra descritti, il dominio dell’oligarchia capitalista mondiale sembra il meno probabile;

Tutto lascia pensare che la guerra mondiale ibrida provocata dall’élite dominante degli Stati Uniti sia destinata alla sconfitta, soprattutto a causa dell’efficienza qualitativamente superiore della Repubblica Popolare Cinese e del disinteresse della stragrande maggioranza dei Paesi. in questa guerra.

In uno scenario di crisi dell’economia mondiale, i meccanismi di riproduzione del ciclo di accumulazione del capitale statunitense continueranno a erodersi e, di conseguenza, il suo potere economico si indebolirà. Non c’è dubbio che l’élite statunitense utilizzerà qualsiasi mezzo per mantenere il proprio dominio globale. Cercherà di indirizzare il corso degli eventi verso la formazione di un governo mondiale, di cui ha parlato recentemente l’ex primo ministro britannico Henry Brown[15];

La pandemia di paura del coronavirus, del riscaldamento globale e della catastrofe ambientale, alimentata dai media, sta preparando l’opinione pubblica a questo scenario. Tuttavia, l’interesse dell’oligarchia finanziaria statunitense occulta non è altro che quello di rafforzare la propria egemonia nel sistema finanziario globale e di preservarlo, senza lasciare alcuna possibilità di sviluppo indipendente ad altri Paesi;

Per mantenerli in una posizione di dipendenza, la tradizione geopolitica anglosassone ha gli strumenti per affrontare i Paesi rivali, provocare conflitti socio-politici, organizzare colpi di Stato, incoraggiare il separatismo e caoticizzare Paesi e regioni non controllati;

Per ridurre al minimo i rischi per la Russia, l’UEEA, l’Eurasia e l’umanità nel suo complesso, è necessario formare una coalizione contro la guerra ibrida in grado di infliggere danni inaccettabili all’aggressore;

I potenziali partecipanti alla coalizione contro la guerra ibrida includono tutti i Paesi che non sono interessati a una nuova guerra mondiale e la grande maggioranza dell’umanità;

Innanzitutto, ci sono i Paesi contro i quali è diretta l’aggressione degli Stati Uniti: Russia e Cina. Ci sono poi i Paesi che sono cresciuti con le nuove tecnologie, come l’India e i Paesi dell’ex Indocina. Inoltre, ci sono potenzialmente quei Paesi che possono costituire un nuovo centro di sviluppo, come il Giappone, la Corea e gli Stati post-sovietici che hanno mantenuto la sovranità.

A differenza dei Paesi del “nucleo” dell’attuale ordine economico mondiale, che impone al mondo un sistema di relazioni finanziarie ed economiche come base della globalizzazione liberale, il “nucleo” emergente del nuovo ordine economico mondiale è molto eterogeneo;

Questa caratteristica si manifesta nel tipo di relazioni condivise dai Paesi costituenti il nuovo ordine internazionale: libertà di scegliere i percorsi di sviluppo, rifiuto dell’egemonismo, sovranità delle proprie tradizioni storiche e culturali;

La formazione di un nuovo ordine economico mondiale avviene su base egualitaria, reciprocamente vantaggiosa e consensuale. In base a questi principi, si stanno creando nuove associazioni economiche regionali: la SCO, la UEEA, il MERCOSUR, l’ASEAN-Cina, le istituzioni finanziarie internazionali (la Banca per lo sviluppo e il fondo di riserva di valuta estera dei BRICS, la Banca asiatica per gli investimenti infrastrutturali, la Banca eurasiatica per gli investimenti infrastrutturali, la Banca per lo sviluppo).

L’azione coordinata dei Paesi in grandi organizzazioni internazionali come la SCO e i BRICS è un modello di cooperazione qualitativamente nuovo, che rende omaggio alla diversità rispetto alle forme universali della globalizzazione liberale. Il suo principio fondamentale è il fermo sostegno ai principi e alle norme universalmente riconosciute del diritto internazionale, il rifiuto della politica di pressione energetica e la violazione della sovranità di altri Stati;

I principi dell’ordine internazionale, condivisi dai Paesi del “nucleo” emergente del nuovo ordine economico mondiale, sono fondamentalmente diversi da quelli caratteristici delle precedenti strutture economiche mondiali modellate dalla civiltà dell’Europa occidentale, secondo S. Huntington, “non per la superiorità delle proprie idee, dei propri valori morali o della propria religione (a cui si sono convertite le popolazioni solo di poche altre civiltà), ma piuttosto per la superiorità nell’uso della violenza organizzata” [16].

La ristrutturazione del sistema monetario e finanziario globale è di fondamentale importanza per la transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. La nuova architettura delle relazioni monetarie e finanziarie internazionali deve poggiare su una base giuridica;

I Paesi che emettono valute di riserva globali devono garantirne la stabilità rispettando determinate restrizioni sull’ammontare del debito pubblico e sui deficit della bilancia dei pagamenti e commerciale. Inoltre, devono rispettare i requisiti stabiliti dal diritto internazionale per la trasparenza dei meccanismi utilizzati per l’emissione delle loro valute, fornendo così la possibilità di scambiare senza ostacoli tutte le attività negoziate sul loro territorio.

4. La configurazione dei poli nel nuovo ordine economico mondiale.

Sulla base di quanto detto, la configurazione della multipolarità dell’economia mondiale fino alla fine di questo secolo sarà probabilmente la seguente.

1. Un nucleo bipolare di un nuovo WES con due poli: Cina e India in competizione. Tra le due nazioni si verificherà la metà della crescita del PIL.

2. La sua vicina periferia (ASEAN, Pakistan, Iran).

3. Il nucleo capitalistico del vecchio sistema imperiale che stava crollando. Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna con i loro satelliti, che hanno mantenuto un’influenza significativa.

4. L’Unione Europea, la Turchia e il mondo arabo, che vagano tra i nuclei del vecchio e del nuovo mondo, le cui possibilità di influenza dipenderanno dalla loro capacità di scrollarsi di dosso i dettami statunitensi.

5. Frammenti del vecchio sistema adiacenti al nucleo della nuova struttura economica, che molto probabilmente vi si integreranno, una volta liberati dalla dipendenza da Washington (Giappone, Corea del Sud, Taiwan).

6. Una periferia di materie prime (Africa, Asia centrale, America Latina).

7. Russia e UEEA, che, a seconda dell’attuale politica economica, possono entrare nel nucleo della nuova struttura economica o rimanere nella periferia delle materie prime, dove si trovano attualmente.

8. Organizzazioni internazionali che garantiscono il consolidamento del nuovo WES (integrale) (BRICS, SCO, EAEU, ASEAN), la cui influenza è destinata a crescere.

9. Organizzazioni internazionali utilizzate dagli Stati Uniti per mantenere la loro egemonia (NATO, ecc.), la cui influenza si affievolirà rapidamente con la fine della guerra ibrida globale.

Il nuovo ordine economico si differenzia da quello imperiale per il ripristino della sovranità nazionale e del diritto internazionale. Ciò predetermina una maggiore diversità del panorama geopolitico, in cui gli Stati nazionali e le loro associazioni di integrazione possono creare diverse configurazioni di relazioni internazionali, cercando di occupare le nicchie più convenienti per loro nelle relazioni economiche globali. Allo stesso tempo, l’importanza di fattori di integrazione non economici come la cultura, la vicinanza di civiltà, i valori spirituali e il destino storico comune sta crescendo in modo significativo;

Di conseguenza, aumenterà l’influenza dei poli che aderiscono a questa nuova configurazione integrale. La sua multipolarità avrà una connotazione civile, confermando il concetto di un mondo multipolare di civiltà[17].

La posizione della Russia nel mondo multipolare che si sta formando sulla scia del cambiamento del WES rimane incerta. Per uscire dall’attuale posizione periferica tra i nuclei della vecchia e della nuova struttura economica mondiale, è necessario un cambiamento fondamentale nella politica economica, l’attuazione di una strategia di sviluppo prioritaria basata su un nuovo ordine tecnologico, fondato sulle istituzioni e sui metodi di gestione del WES integrato[18].

Note

[1] Dizionario moderno delle parole straniere Krysin. V. V. Vinogradov RAS. – Mosca: AST-PRESS, 2014. – 410.

[2] Glazyev S. Gestione dello sviluppo economico: un corso di lezioni. Mosca: Moscow University Press, 2019. 759 p.

[3] Giovanni Arrighi G. Il lungo ventesimo secolo: denaro, potere e le origini del nostro tempo. Londra: Verso, 1994.

[4] Glazyev S. Le strutture economiche mondiali nello sviluppo economico globale // Economia e metodi matematici. 2016. V. 52. No. 2; Glazyev S. Risultati applicati della teoria delle strutture economiche mondiali // Economia e metodi matematici. 2016. V. 52. N. 3; l’autore di questo materiale ha registrato l’ipotesi scientifica “L’ipotesi del cambiamento periodico delle strutture economiche mondiali” (certificato n. 41-N sulla registrazione da parte dell’Accademia internazionale degli autori di scoperte e invenzioni scientifiche sotto la direzione scientifica e metodologica dell’Accademia russa delle scienze naturali, pubblicato nel 2016).

[5] Glazyev S. L’ultima guerra mondiale. L’America inizia e perde. Mosca: Knizhny Mir, 2016.

[6] Steinbock DUS – La guerra commerciale con la Cina e i suoi impatti globali. – World Century Publishing Corporation e Shanghai Institutes of International Studies, China Quarterly of International Strategic Studies. 2018 vol. 4. no. 4. pp. 515-542.

[7] Fukuyama F. La fine della storia e l’ultimo uomo. Mosca: AST, 2010.

[8] Perché la Cina sta conquistando il “secolo americano” (di Dilip Hiro) // The Asia Times. 19 agosto 2020.

[9] 2030 Zhongguo: manxiang gongtong fuyu (Cina 2030: verso la prosperità per tutti) / Centro nazionale di ricerca dell’Università Tsinghua / a cura di Hu Angang, Yan Yilong, Wei Xing. Pechino: Renmin University Press, 2011, pagina 30.

[10] Prospettive strategiche e priorità per l’ascesa dei BRICS / a cura di V. Sadovnichy, Yu. Yakovets, A. Akaev. M.: Università Statale di Mosca – Istituto Internazionale Pitirim Sorokin-Nikolay Kondratiev – INES – Comitato Nazionale di Ricerca BRICS – Istituto RAS per l’America Latina, 2014.

[11] Wang Wen. La Cina non vedrà morire la globalizzazione // The Belt and Road News. 16 giugno 2020.

[12] Charles Higham. Trading with the Enemy: An Exposition of the Nazi-American Money Plot 1933-1949. New York, 1983.

[13] Bill Gates parla di “vaccini per ridurre la popolazione”, 4 marzo 2010.

[14] Coleman D. Comitato dei 300. I segreti del governo mondiale. Mosca: Vityaz, 2005.

[15] Il salvatore della Gran Bretagna propone un governo mondiale provvisorio // RIA Novosti. 28 marzo 2020

[Huntington S. The Clash of Civilisations and the Reconstruction of the World Order (1996) è una delle opere geopolitiche più popolari degli anni Novanta. Basata su un articolo della rivista Foreign Affairs, descrive in modo nuovo la realtà politica e le previsioni dello sviluppo globale dell’intera civiltà terrestre. La pubblicazione contiene il famoso articolo di F. Fukuyama “La fine della storia”.

[17] A. Dugin. Teoria di un mondo multipolare. – M.: Movimento Eurasiatico, 2013. – 532 p.

[18] S. Glaziev. Un salto nel futuro. La Russia nelle nuove strutture tecnologiche ed economiche globali. – M.: Knizhny Mir, 2018. – 768 p.

Pubblicato in: ArticoliHome.

NOTA IMPORTANTE

Osservatorio Crisis non condivide necessariamente tutte le opinioni espresse negli articoli ripubblicati. Il nostro obiettivo è quello di condividere le riflessioni di quegli analisti che riteniamo interessanti per i nostri lettori..

Zelensky non ha alternative praticabili all’accettazione dell’accordo sbilanciato sulle risorse di Trump, di Andrew Korybko

Zelensky non ha alternative praticabili all’accettazione dell’accordo sbilanciato sulle risorse di Trump

Andrew Korybko2 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Sacrificherebbe la sua carriera politica, l’eredità che si prospetta agli occhi degli ucraini e parte della sovranità economica del suo Paese, ma eviterebbe uno scenario molto peggiore rispetto a quello che si sarebbe verificato se avesse rifiutato l’accordo.

Trump ha avvertito lo scorso weekend che Zelensky avrà “alcuni problemi, grossi, grossi problemi” se “cercherà di tirarsi indietro dall’accordo sulle terre rare” in mezzo a resoconti secondo cui l’ultima versione di questo accordo è molto sbilanciata. Si presume che obblighi l’Ucraina a versare metà delle sue entrate da tutti i progetti di risorse e infrastrutture correlate in un fondo di investimento controllato dagli Stati Uniti, a rimborsare tutti gli aiuti statunitensi dal 2022 in poi attraverso questi mezzi e a dare agli Stati Uniti il diritto di prima offerta su nuovi progetti e un veto sulle vendite di risorse ad altri.

Queste condizioni più dure possono essere considerate una punizione per Zelensky che ha scelto la sua famigerata lotta con Trump e Vance alla Casa Bianca a fine febbraio, ma l’intero pacchetto viene venduto all’Ucraina come una “garanzia di sicurezza” dagli Stati Uniti. L’argomentazione è che l’America non permetterà alla Russia di minacciare questi progetti, che includono anche oleodotti e porti, portandola così almeno a riprendere i livelli del 2023 di aiuti militari e di intelligence e forse anche a intensificare direttamente con la Russia per farla tornare indietro.

L’Ucraina ha già in un certo senso delle garanzie simili all’articolo 5 dagli Stati Uniti e da altri importanti paesi della NATO per i patti bilaterali che ha stretto con loro per tutto l’anno scorso, come spiegato qui , ma questa proposta di accordo dà agli Stati Uniti una posta in gioco tangibile nel dissuadere o interrompere immediatamente le ostilità. Il compromesso, però, è che l’Ucraina deve sacrificare parte della sua sovranità economica, il che è politicamente scomodo poiché Zelensky ha detto ai suoi compatrioti che stanno combattendo per preservare la sua piena sovranità.

Se Zelensky accettasse l’accordo sbilanciato sulle risorse di Trump, allora l’ottica di qualsiasi cessate il fuoco , armistizio o trattato di pace si accoppierebbe al riconoscimento globale de facto del controllo russo sul quinto del territorio ucraino pre-2014 che Kiev rivendica ancora come proprio per creare la percezione di una partizione asimmetrica congiunta. Non solo la carriera politica di Zelensky potrebbe finire se l’Ucraina fosse costretta a tenere elezioni veramente libere ed eque , ma anche la sua prevista eredità agli occhi degli ucraini come il principale “combattente per la libertà” di questo secolo verrebbe distrutta.

Non ha però alcuna alternativa fattibile, dal momento che agire alle spalle di Trump per raggiungere un accordo relativamente migliore con i britannici e/o gli europei non porterebbe alle “garanzie di sicurezza” di cui si è convinto che l’Ucraina abbia bisogno per scendere a compromessi con la Russia. Nessuno, a parte gli Stati Uniti, ha la minima possibilità di affrontare militarmente la Russia, per non parlare della volontà politica, e per non parlare dei loro investimenti in un paese terzo dilaniato dalla guerra, la cui ricchezza di risorse è presumibilmente discutibile .

Se Zelensky continua a tergiversare, allora Trump potrebbe di nuovo sospendere temporaneamente gli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina come leva, mentre aggiunge termini ancora più punitivi come vendetta. Anche il conflitto con la Russia continuerebbe naturalmente, rendendo così impossibile per l’Ucraina sviluppare la sua industria delle risorse e le infrastrutture correlate, anche se raggiungesse un accordo con qualcun altro. Più a lungo dura il conflitto, maggiore è la probabilità che la Russia distrugga anche altri di quegli stessi beni.

Ma se Zelensky accettasse l’ultimo accordo in offerta, otterrebbe le “garanzie di sicurezza” che sta cercando, rendendolo più propenso ad accettare un cessate il fuoco e quindi portando eventualmente Trump a fare ulteriore pressione su Putin affinché segua l’esempio, come l’ imposizione di severe sanzioni secondarie ai clienti petroliferi russi. Zelensky sacrificherebbe la sua carriera politica, la sua prevista eredità agli occhi degli ucraini e parte della sovranità economica del suo paese, ma eviterebbe uno scenario molto peggiore rispetto a quello che si verificherebbe se rifiutasse questo accordo.

L’inviato economico di Putin ha contribuito a rompere l’impasse tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina

Andrew Korybko4 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La diplomazia economica creativa è stata la chiave per riportare sulla giusta strada i colloqui, sempre più bloccati.

L’inviato speciale presidenziale russo Kirill Dmitriev, che è anche l’amministratore delegato del Russian Direct Investment Fund, ha fatto visita a Washington la scorsa settimana per continuare i negoziati con gli Stati Uniti sui legami bilaterali e l’Ucraina. Il suo viaggio ha avuto successo, con Dmitriev che ha affermato in seguito che “abbiamo fatto tre passi avanti su un gran numero di questioni” e ha elogiato il team di Trump per il loro sincero interesse nel comprendere la posizione della Russia. Ciò è avvenuto diversi giorni dopo che Trump aveva segnalato la sua crescente impazienza per un accordo, come analizzato qui .

Dmitriev è stato descritto da RT come il “capo inviato economico della Russia nei recenti colloqui tra Russia e Stati Uniti”, il che assume un significato ancora più grande dato il contesto sopra menzionato e la preferenza di Trump per la diplomazia transazionale. È anche molto amico degli americani , avendo studiato sia a Stanford che ad Harvard, quindi è una persona con cui i funzionari statunitensi possono andare d’accordo e sentirsi a proprio agio a parlare. Questi fattori si combinano per elevare l’importanza della diplomazia economica creativa nei colloqui tra Russia e Stati Uniti.

Sebbene fossero stati fatti progressi nel riparare i legami bilaterali prima del viaggio di Dmitriev, l’aspetto ucraino dei loro negoziati aveva presumibilmente raggiunto un punto morto a causa del rifiuto di Putin di scendere a compromessi importanti su questioni che considera fondamentali per la sicurezza nazionale della Russia. Questo spiega la rabbia auto-ammessa di Trump nei confronti di Putin, ma le proposte di Dmitriev per investimenti privilegiati degli Stati Uniti nel settore delle risorse russe e un accesso altrettanto privilegiato al suo enorme mercato hanno contribuito ad alleviare la situazione.

Era l’uomo giusto che parlava delle cose giuste al momento giusto, il che spiega perché Trump abbia dichiarato dopo i colloqui di Dmitriev con alti funzionari che “Penso che il presidente Putin sia pronto a fare un accordo”, ribaltando così ciò che lui stesso aveva lasciato intendere meno di una settimana prima sulla perdita di pazienza con Putin. Il suo voltafaccia suggerisce quindi che era soddisfatto di qualsiasi proposta commerciale, di investimento e di risorse che Dmitriev avesse offerto agli Stati Uniti. Ciò contrasta anche con la difficoltà degli Stati Uniti nel concludere un accordo sulle risorse con l’Ucraina.

Il modo in cui tutto questo si collega alla rottura dell’impasse menzionata in precedenza sull’Ucraina è che gli Stati Uniti potrebbero ora essere più flessibili con il loro obiettivo finale previsto dopo aver appreso che la Russia ha intenzione di ricompensarli con accordi commerciali, di investimento e di risorse privilegiati per costringere l’Ucraina a compromessi che si allineano con gli interessi di sicurezza nazionale della Russia che Putin insiste debbano essere parte di qualsiasi accordo finale. Queste carote che Dmitriev ha sventolato potrebbero quindi essere abbastanza allettanti da spingere Trump a rivedere il suo piano di pace per soddisfare Putin.

Per essere chiari, Putin non sta cercando di “comprare” Trump, ma di gettare una solida base economica su cui il nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo La “distensione ” potrebbe diventare una partnership strategica dopo la fine del conflitto ucraino . La cooperazione sulle risorse, in particolare sull’estrazione di combustibili fossili dall’Artico e di minerali di terre rare dal Donbass , è considerata dai decisori politici russi come il mezzo più rapido per raggiungere questo scopo, se abbinata all’accesso privilegiato degli Stati Uniti all’enorme mercato del loro paese. Piace anche a Trump e al suo team.

Sebbene sia prematuro dichiarare che il processo di pace sia ormai stato posto sulla traiettoria di un accordo inevitabile, le probabilità che uno venga accettato sono molto più alte rispetto a prima del viaggio di Dmitriev, ma la capricciosità di Trump potrebbe vederlo improvvisamente inasprirsi di nuovo nei confronti della Russia. Tuttavia, il tempestivo intervento di Dmitriev lo ha visto impiegare una diplomazia economica creativa per rimettere in carreggiata i loro colloqui sempre più bloccati, quindi ora tocca a Trump chiudere l’accordo costringendo l’Ucraina alle concessioni richieste dalla Russia.

La base lituana della Germania complica il grande accordo russo-statunitense sulla sicurezza europea

Andrew Korybko4 aprile
 
LEGGI IN APP
 

Nessun ritorno all’atto costitutivo della NATO-Russia del 1997 è ora possibile senza l’accordo della Germania.

La Germania ha appena aperto la sua prima base militare permanente all’estero dalla Seconda Guerra Mondiale in mezzo alla competizione per la leadership dell’Europa post-bellica tra lei, la Francia e la Polonia. Situato nel sud-est della Lituania, vicino al confine bielorusso e in prossimità della regione russa di Kaliningrad, è strategicamente posizionato per conferire alla Germania un’influenza maggiore nella definizione della futura architettura di sicurezza europea. Questo perché la Germania è ora un diretto interessato alla sicurezza dell’Europa centrale e orientale (CEE).

Questo sviluppo porta avanti diversi obiettivi strategici correlati. Per cominciare, rappresenta una sfida agli sforzi della Polonia di presentarsi come l’alleato europeo più affidabile degli Stati baltici, dato che la Germania ha ora una base in uno di questi Paesi, proprio quello che collega la Polonia agli altri due. A questo proposito, Germania e Polonia hanno concordato di creare uno “Schengen militare” all’inizio del 2024 per facilitare il movimento di truppe ed equipaggiamenti, il che rende più facile per la Germania rifornire la sua base lituana.

Questo patto potrebbe quindi essere ampliato per includere la Lettonia e l’Estonia, soprattutto dopo che il Parlamento europeo ha confermato la centralità della “linea di difesa del Baltico” nella strategia di sicurezza orientale del blocco. La base lituana della Germania potrebbe quindi combinarsi con il suo consigliato potenziamento militare e con un’espansione di “Schengen militare” per portare la Germania a competere più fortemente con la Polonia per l’influenza nel Baltico. Questo potrebbe portare la Germania a subordinare la Polonia per diventare l’attore militare dominante nella CEE.

La nuova base tedesca in Lituania non rappresenta solo una sfida agli interessi polacchi, anche se Varsavia non lo ammetterà apertamente e alcuni funzionari potrebbero addirittura sostenere un ruolo di sicurezza regionale più importante per Berlino, ma anche a quelli della Russia. Qualsiasi ipotetica azione militare russa contro la Lituania, come quella che potrebbe verificarsi nel caso in cui Mosca cercasse di ritagliare un cosiddetto “corridoio di Suwalki” dalla Bielorussia a Kaliningrad, potrebbe servire a far sì che il leader de facto dell’UE venga coinvolto militarmente nella crisi.

A dire il vero, la Russia non ha manifestato l’intenzione di passare attraverso la Polonia o la Lituania, molto più debole, per raggiungere la sua exclave baltica, e nessuno ha spiegato in modo convincente perché dovrebbe farlo, nonostante questo scenario porti quasi certamente a un conflitto continentale e forse anche alla Terza Guerra Mondiale se gli Stati Uniti si intromettono. Ciononostante, questo scenario spaventa ancora gli europei e quindi influenza il modo in cui formulano le politiche, con la Germania che ora è pronta a svolgere un ruolo maggiore in queste discussioni, data la sua diretta importanza nel dissuadere o rispondere a questo scenario.

Infine, i due obiettivi precedenti, ossia che la Germania competa in modo più deciso con la Polonia per l’influenza nei Paesi baltici e che abbia maggiore voce in capitolo nella pianificazione di emergenza del “Corridoio di Suwalki”, mirano a garantire che la Germania sia inclusa in qualsiasi accordo tra Russia e Stati Uniti sulla futura architettura di sicurezza dell’Europa. La richiesta di Putin di ritornare all’Atto di fondazione NATO-Russia del 1997, ritirando le truppe occidentali e le infrastrutture militari dai Paesi dell’ex Patto di Varsavia, non può essere realizzata senza la Germania.

I dispiegamenti orientali di tutti gli altri membri sono a rotazione anche se funzionano come permanenti, ma questi due sono ufficialmente permanenti, uno status giuridico diverso che è considerato più serio dalla Russia. Questo non significa automaticamente che la Germania sarà inclusa nei colloqui russo-statunitensi, e nemmeno che rappresenterà l’UE, ma solo che Berlino può ora fungere da ostacolo, più di chiunque altro, alla possibilità di concludere un grande accordo sulla sicurezza europea senza il contributo di nessun altro.

Ecco i tre obiettivi che Trump vuole raggiungere attraverso la sua guerra commerciale globale

Andrew Korybko3 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Spera di rafforzare la sovranità della catena di approvvigionamento degli Stati Uniti, di rinegoziare i legami con tutti i paesi, con l’obiettivo di indurli a prendere le distanze dalla Cina, e di dare forma all’ordine mondiale emergente.

La decisione di Trump di imporre tariffe a tutto il mondo in varia misura come vendetta per le tariffe applicate agli Stati Uniti ha scosso l’economia globale fino al midollo. Invece di ripristinare il libero e giusto commercio come lui stesso afferma di volere, il che darebbe un vantaggio alle aziende americane, potrebbe inavvertitamente accelerare le tendenze di regionalizzazione e la successiva divisione del mondo in una serie di blocchi commerciali. Anche in quello scenario, tuttavia, potrebbe comunque promuovere i tre obiettivi non dichiarati che sono responsabili di questa politica.

Il primo è rafforzare la sovranità della supply chain degli Stati Uniti in modo da eliminare la leva che altri paesi hanno su di essa. Questo potrebbe non essere perseguito solo per il gusto di farlo, ma forse anche come pianificazione di emergenza, suggerendo quindi preoccupazioni su una guerra importante. I due avversari più probabili sono la Cina e l’Iran, e un conflitto acceso con uno dei due getterebbe l’economia globale nel caos. Trump potrebbe quindi voler dare priorità al reshoring in modo che gli Stati Uniti possano minimizzare preventivamente le conseguenze.

Il secondo obiettivo si basa sul primo e riguarda gli Stati Uniti che spingono ogni paese a rinegoziare i loro legami bilaterali, durante i quali gli Stati Uniti potrebbero offrire di ridurre le tariffe in cambio di alcune concessioni. Queste potrebbero assumere la forma di un distanziamento dalla Cina fino a un certo punto e di una sua graduale sostituzione con gli Stati Uniti, il loro principale partner commerciale. Potrebbero anche essere proposti altri incentivi, come la condivisione di tecnologia e accordi militari. Lo scopo sarebbe quello di indebolire la Cina intaccandone il commercio estero.

E infine, l’ultimo obiettivo è quello di dare forma all’ordine mondiale emergente, per cui gli Stati Uniti hanno dovuto accelerare la fine di quello attuale scuotendo l’economia globale fino al midollo, come ha appena fatto Trump. Ottenere la sovranità della catena di fornitura e sostituire la Cina come principale partner commerciale per quanti più paesi possibile darebbe agli Stati Uniti una leva su una porzione considerevole del mondo. Sebbene sia prematuro ipotizzare i modi in cui gli Stati Uniti potrebbero sfruttare questa situazione, sarà quasi certamente nel contesto della sua rivalità sistemica con la Cina.

Anche se la guerra commerciale globale di Trump involontariamente accelera le tendenze di regionalizzazione e la successiva divisione del mondo in una serie di blocchi commerciali invece di fungere da gioco di potere senza precedenti che si aspetta, gli Stati Uniti potrebbero comunque trarne vantaggio per implementare la loro politica di “Fortezza America”. Ciò si riferisce al ripristino da parte degli Stati Uniti della loro egemonia unipolare sull’emisfero occidentale, il che lo renderebbe strategicamente autarchico se ricevesse un accesso preferenziale alle risorse e ai mercati di questi paesi.

In tal caso, gli USA sopravviverebbero e potrebbero persino prosperare anche se fossero spinti fuori dall’emisfero orientale dopo aver perso la guerra principale che potrebbero pianificare o se le conseguenze di ciò rendessero quella parte del mondo troppo disfunzionale da gestire per gli USA, il che potrebbe portare gli USA a tornare al loro isolazionismo degli anni ’20. Per essere chiari, è improbabile che gli USA abbandonino volontariamente l’emisfero orientale, ma avrebbe comunque senso pianificare questa possibilità nel caso in cui le circostanze li costringessero a farlo.

Tutto sommato, la guerra commerciale globale di Trump è un evento epocale che lascerà un impatto duraturo sulle relazioni internazionali indipendentemente dal suo esito, ma è troppo presto per dire con certezza cosa ne verrà fuori. L’unica cosa che si può dire con certezza è che Trump ha in mente un grande piano, anche se alla fine non raggiungerà nessuno dei suoi obiettivi, i tre più probabili dei quali sono stati toccati in questa analisi. In ogni caso, la vecchia era della globalizzazione è ormai finita, ma resta da vedere cosa la sostituirà e quando.

Cinque dettagli che la maggior parte degli osservatori non ha notato nell’ultimo rapporto del SIPRI sulle tendenze internazionali degli armamenti

Andrew Korybko5 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Non sono importanti quanto i punti principali del fact sheet, ma vale comunque la pena conoscerli.

Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), considerato la massima autorità sul commercio internazionale di armi, ha pubblicato il mese scorso il suo ultimo rapporto sulle tendenze correlate dal 2020 al 2024. Il loro fact sheet ha fatto un buon lavoro sottolineando tendenze come il calo del 64% delle esportazioni di armi russe tra il 2015-2019 e il 2020-2024, così come il Qatar che ha più che raddoppiato le sue importazioni di armi diventando il terzo importatore al mondo, ma ci sono ancora cinque dettagli che sono sfuggiti alla maggior parte degli osservatori:

———-

1. Israele non è tra i primi dieci destinatari di armi degli Stati Uniti

Il SIPRI ha menzionato casualmente che “Israele è stato l’undicesimo destinatario delle esportazioni di armi statunitensi nel 2020-24 con una quota del 3,0 percento” subito dopo aver riferito che l’Arabia Saudita ha ricevuto il 12% e il Qatar il 7,7%. Inquadrato diversamente, i sauditi hanno ricevuto quattro volte più armi di Israele e il Qatar due volte e mezzo, il che sfida la percezione popolare del ruolo di Israele nel complesso militare-industriale degli Stati Uniti. Questi fatti meritano un’ulteriore riflessione, ma le conclusioni potrebbero turbare alcuni attivisti nella comunità Alt-Media .

2. Gli Stati Uniti stanno replicando la “diplomazia militare” della Russia

La Russia è nota per aver praticato una politica di “diplomazia militare” con cui arma coppie amichevoli di rivali (Armenia-Azerbaijan, Cina-India, Cina-Vietnam, ecc.) con l’intento di mantenere l’equilibrio di potere tra loro e quindi promuovere soluzioni politiche alle loro controversie. Gli Stati Uniti stanno ora replicando quella politica nel Golfo armando l’Arabia Saudita e il Qatar, che si guardano ancora con sospetto nonostante il loro riavvicinamento nominale, ma non è chiaro se questo possa aiutare a mantenere la pace tra loro.

3. L’Italia ha fatto affidamento sul Medio Oriente per raddoppiare le sue esportazioni

L’Italia ha sorpreso tutti più che raddoppiando le sue esportazioni di armi, diventando il sesto fornitore al mondo dopo essersi ritagliata una comoda nicchia in Medio Oriente. Qatar (28%), Egitto (18%) e Kuwait (18%) costituiscono collettivamente quasi 2/3 delle sue vendite nell’ultimo quinquennio e poco meno di un quarto (24%) delle importazioni di armi della Turchia provenivano dall’Italia durante questo periodo. L’Italia ha anche ora più “altri veicoli blindati” ordinati o preselezionati per vendite future rispetto a tutti i suoi concorrenti.

4. I trasferimenti di armi della Polonia all’Ucraina erano donazioni

Il SIPRI elenca la Polonia come il 13 ° esportatore di armi al mondo durante questo periodo, in quanto ha trasferito oltre 40 volte più equipaggiamento rispetto all’anno precedente, il 96% dei quali all’Ucraina, ma ha omesso di menzionare che si trattava di donazioni . Secondo il sito web ufficiale del suo presidente uscente , la Polonia ha donato all’Ucraina più carri armati, veicoli da combattimento di fanteria e aerei di chiunque altro. Tuttavia, poiché sono stati tutti trasferiti pro bono, ciò avrebbe dovuto essere esplicitamente menzionato nel rapporto del SIPRI.

5. Il commercio di armi tra Cina e Serbia merita attenzione

Una delle tendenze più intriganti del rapporto SIPRI è che il secondo mercato di armi più grande della Cina è la Serbia con il 6,8% delle sue esportazioni, che comprende il 57% delle importazioni serbe, quasi tre volte di più rispetto alla Russia (20%). Ciò dimostra che il perno militare filo-occidentale della Serbia, analizzato qui a gennaio dopo che il suo Capo di Stato maggiore ha ammesso che le sanzioni hanno portato alla perdita di contratti di armi russi, è più mite di quanto si pensasse. Evidentemente, la Serbia prevede un equilibrio tra Cina e UE, che è una politica unica.

———-

I cinque dettagli sopra menzionati non sono minimamente significativi quanto i principali punti chiave del fact sheet del SIPRI, ma sono comunque abbastanza importanti da far sì che gli osservatori ne siano consapevoli e poi monitorino come potrebbero svilupparsi. La “diplomazia militare” ispirata alla Russia degli Stati Uniti nel Golfo e l’inaspettata ascesa dell’Italia come importante trafficante di armi in Medio Oriente sono i principali a cui prestare attenzione se gli osservatori sono spinti a scegliere, poiché potrebbero avere un impatto geopolitico molto maggiore rispetto agli altri tre.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Zelensky potrebbe avere un asso nella manica se decidesse di ricandidarsi

Andrew Korybko31 marzo
 LEGGI NELL’APP 

L’impressionante portata delle perdite militari dell’Ucraina probabilmente non si riflette nelle sue liste elettorali, che Zelensky potrebbe sfruttare per ottenere fraudolentemente la rielezione attraverso una valanga di voti falsi.

The Economist ha citato fonti ucraine anonime nel fine settimana per riferire che Zelensky potrebbe pianificare di candidarsi per la rielezione durante una campagna elettorale deliberatamente breve che potrebbe concludersi a metà estate e quindi mettere i suoi rivali in una posizione di grande svantaggio, dando loro meno tempo per sostenere la propria causa. Sta considerando questo come un modo per impedire a Trump e Putin, che ritiene stiano cospirando contro di lui, da soli o insieme, di cacciarlo dal potere attraverso le prossime elezioni.

Zelensky potrebbe avere un asso nella manica se andasse avanti con questo piano, tuttavia, poiché è probabile che molti dei soldati uccisi potrebbero non essere stati rimossi dalle liste elettorali della Commissione elettorale centrale. Ciò potrebbe quindi essere sfruttato per aiutarlo fraudolentemente a vincere la rielezione attraverso una valanga di voti falsi. Dopo tutto, Zelensky ha affermato all’inizio di quest’anno che l’Ucraina ha perso solo circa 46.000 soldati , mentre fonti russe di solito affermano che finora ne sono stati uccisi più di dieci volte tanto.

Per quel che vale, l’ ultimo scambio di soldati caduti ha visto l’Ucraina ricevere 909 corpi e la Russia 43, che è un rapporto di 21:1. È quindi probabile che le stime russe delle perdite ucraine siano più vicine alla realtà di quelle di Zelensky. Stando così le cose, si può di conseguenza intuire che la discrepanza sbadigliante tra le cifre ufficiali di Kiev e la realtà non si riflette ufficialmente nelle liste elettorali. Se queste ultime fossero aggiornate, allora Zelensky non sarebbe in grado di mantenere la farsa di sole 46.000 perdite.

Il suo governo non può ammettere che sono stati uccisi molti più soldati, altrimenti il morale crollerebbe, tutte le loro precedenti bugie verrebbero svelate e lui verrebbe ulteriormente screditato. Di conseguenza, ci sono poche possibilità che lui permetta che le liste elettorali vengano aggiornate per riflettere la sbalorditiva portata delle perdite della sua parte, soprattutto perché tenerle nascoste potrebbe facilitare la frode elettorale. Non c’è motivo per cui dovrebbe privarsi di questo dopo essere rimasto illegittimamente al potere dalla scadenza del suo mandato lo scorso maggio.

Al contrario, ha tutte le ragioni per assicurarsi che le perdite dell’Ucraina non si riflettano nelle liste elettorali, cosa che potrebbe fare sfruttando la sua influenza sulle istituzioni corrotte. Chiunque faccia trapelare la verità su questo, sia per quanto riguarda le perdite reali dell’Ucraina o il suo potenziale tentativo di frodare le prossime elezioni attraverso questi mezzi, potrebbe essere arrestato dall’SBU con pretesti di “sicurezza nazionale”. L’Ucraina è già uno stato di polizia in cui questa agenzia esercita il pieno controllo, quindi non è uno scenario inverosimile.

È qui che gli USA potrebbero fare la differenza, pubblicando le loro stime ufficiali delle perdite dell’Ucraina e chiedendo che le liste degli elettori vengano aggiornate per rifletterle come precondizione per riconoscere l’esito delle prossime elezioni. Zelensky sarebbe quindi costretto al dilemma di sfidare apertamente gli USA e di conseguenza screditare il processo elettorale agli occhi del mondo o di conformarsi e di conseguenza screditare se stesso in patria esponendo le sue precedenti bugie sulle perdite dell’Ucraina.

Ci vorrà anche del tempo per aggiornare correttamente le liste degli elettori, e gli Stati Uniti potrebbero persino pretendere che supervisioni questo processo per ridurre la probabilità di frode, il che potrebbe estendere la quantità di tempo necessaria e quindi comportare una campagna elettorale più lunga di quanto potrebbe pianificare. Ciò aiuterebbe sicuramente i suoi rivali, che gli Stati Uniti potrebbero poi sostenere per aiutare a cacciare Zelensky attraverso questi mezzi come vendetta di Trump per la loro lotta alla Casa Bianca a fine febbraio. Sarà interessante vedere cosa succederà dopo.

L’ultima minaccia di sanzioni di Trump contro la Russia suggerisce che sta diventando impaziente di raggiungere un accordo

Andrew Korybko1 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Questo momento della verità potrebbe addirittura arrivare prima del previsto e costringere Putin a scendere a compromessi o a intensificare la tensione prima di aver preso una decisione definitiva.

Trump ha detto in un’intervista con la NBC News che “Se la Russia e io non riusciamo a raggiungere un accordo per fermare lo spargimento di sangue in Ucraina, e se penso che sia stata colpa della Russia, il che potrebbe non essere, ma se penso che sia stata colpa della Russia, applicherò tariffe secondarie sul petrolio, su tutto il petrolio proveniente dalla Russia. Ciò significherebbe che se compri petrolio dalla Russia, non puoi fare affari negli Stati Uniti. Ci sarà una tariffa del 25% su tutto il petrolio, una tariffa da 25 a 50 punti su tutto il petrolio”.

La NBC News ha interpretato questo come un’allusione a ciò che aveva minacciato in precedenza sui social media riguardo all’imposizione di sanzioni secondarie a coloro che acquistano petrolio dal Venezuela. Ha scritto che “qualsiasi Paese che acquista petrolio e/o gas dal Venezuela sarà costretto a pagare una tariffa del 25% agli Stati Uniti su qualsiasi commercio che faccia con il nostro Paese”. Per quanto riguarda la Russia, ciò aumenterebbe le tariffe su Cina e India, la prima delle quali è già in una guerra commerciale con gli Stati Uniti mentre la seconda vuole evitarne una .

Questo è esattamente ciò che l’ex inviato degli Stati Uniti per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha insinuato in un’intervista al New York Post all’inizio di febbraio che è stata analizzata qui all’epoca. La conclusione è che tali minacce potrebbero essere sufficienti per spingerli a spingere la Russia a un accordo sull’Ucraina nonostante qualsiasi apprensione Putin possa avere. Le conseguenze del non farlo potrebbero essere la loro conformità alle sanzioni secondarie degli Stati Uniti e tutto ciò che potrebbe comportare per l’economia russa se venisse privata di queste entrate.

L’India è più suscettibile a questa forma di pressione americana, mentre la Cina potrebbe resistere per le ragioni spiegate qui , nel qual caso la Russia potrebbe diventare sproporzionatamente dipendente dalla Cina, portando così al fatto compiuto dello status di partnership junior de facto che Putin ha fatto del suo meglio per evitare. Di conseguenza, potrebbe essere solo l’India a provare a spingere la Russia a un accordo sull’Ucraina, mentre la Cina potrebbe non fare ciò che Trump si aspetta, sfidando invece apertamente le sue sanzioni secondarie se vengono imposte.

Questa analisi qui tocca brevemente le cinque ragioni per cui la Russia potrebbe accettare o rifiutare un cessate il fuoco in Ucraina, con la probabilità sempre maggiore che Trump potrebbe presto aumentare la pressione su Putin affinché decida, soprattutto dopo aver appena detto che c’è una “scadenza psicologica” per questo. Nelle sue parole , che sono seguite subito dopo la sua intervista con NBC News, “È una scadenza psicologica. Se penso che ci stiano prendendo in giro, non ne sarò felice”.

Il giorno prima, Trump ha trascorso una buona parte della giornata a giocare a golf con il presidente finlandese Alexander Stubb, che ha condiviso con i media la sua impressione sull’approccio della sua controparte alla Russia. Come ha detto lui , “Quando passi sette ore con qualcuno, almeno hai un’intuizione della direzione in cui stiamo andando… Il mezzo cessate il fuoco è stato rotto dalla Russia, e penso che l’America, e il mio senso è anche il presidente degli Stati Uniti, stia perdendo la pazienza con la Russia”.

Questa valutazione è in linea con quanto Trump ha detto alla NBC News il giorno dopo e con la sua successiva battuta su una “scadenza psicologica” per concludere i colloqui con Putin. La preferenza del leader americano per l’uso delle sanzioni come strumento di politica estera potrebbe quindi entrare in gioco contro la Russia esattamente come era stato previsto all’inizio di febbraio dopo l’intervista citata di Kellogg. Questo momento della verità potrebbe persino arrivare prima del previsto e quindi costringere Putin a scendere a compromessi o a intensificare prima di aver preso una decisione definitiva in un modo o nell’altro.

Il controllo ONU sull’Ucraina proposto da Putin è ben intenzionato ma sarà difficile da attuare

Andrea Korybko28 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Le probabilità che tutto si svolga alla perfezione – l’accordo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che l’ONU assuma il controllo solo sulla “residua Ucraina” e senza il consenso di Kiev (il che equivale a un tacito riconoscimento delle rivendicazioni della Russia), l’ONU che riunisca rapidamente le risorse su larga scala necessarie e che poi neutralizzi con successo tutta la resistenza armata ucraina – sono basse.

Giovedì Putin ha proposto che l’ONU assuma temporaneamente il controllo dell’Ucraina allo scopo di ripristinare l’ordine costituzionale dopo che Zelensky è rimasto al potere incostituzionalmente dopo la scadenza del suo mandato lo scorso maggio, tenendo nuove elezioni e poi firmando infine un accordo di pace con la Russia. RT ha pubblicato due resoconti sulla sua proposta qui e qui mentre Wikipedia , che non è sempre affidabile ma è discreta in questo caso, ha una pagina informativa sul precedente del controllo dell’ONU su vari territori.

Questa proposta creativa si basa sulla prevenzione dell’escalation militare che potrebbe seguire la potenziale espansione della Russia della sua campagna terrestre se i suoi obiettivi massimi non vengono raggiunti con mezzi diplomatici. Putin ha accennato a questo quando ha anche espresso giovedì la sua convinzione che le forze russe ” finiranno ” presto i loro nemici ucraini. Ciò comporterebbe lo scenario suddetto per costringere l’Ucraina a capitolare alle condizioni della Russia, ma potrebbe provocare una reazione eccessiva americana che mette a repentaglio il loro ” Nuovo Distensione ”.

Poiché Zelensky si rifiuta di soddisfare le richieste di Putin mentre Trump ha esercitato solo una pressione limitata su di lui (sia a causa delle circostanze o per un continuo autocontrollo per qualsiasi motivo), ne consegue che questa proposta dell’ONU è l’ultima speranza per raggiungere pacificamente gli obiettivi della Russia, o almeno così pensa Putin. Apparentemente crede che l’UNSC approverà la sua richiesta, la implementerà rapidamente sul campo e poi monitorerà e farà rispettare un cessate il fuoco , nonché la successiva smilitarizzazione e denazificazione dell’Ucraina.

Il problema però è che la proposta affronta sfide politiche molto formidabili. Per cominciare, ogni membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, a parte la Russia, considera ancora Zelensky legittimo nonostante le convincenti argomentazioni costituzionali di Putin in senso contrario. Ciò dovrebbe cambiare prima che consensualmente accettino che l’ONU assuma il controllo dell’Ucraina senza che Kiev lo richieda prima. Su questo argomento, tutti, a parte la Russia, riconoscono i confini dell’Ucraina del 2014, creando così un altro problema.

La Russia non accetterà che l’ONU organizzi elezioni ucraine nei territori rivendicati da Kiev che Mosca controlla e ora riconosce come parte della Russia, e potrebbe anche opporsi all’ONU che organizza elezioni ucraine nei territori rivendicati dalla Russia ma controllati dall’Ucraina. Anche se gli USA riconoscessero tacitamente tutte o parte delle rivendicazioni della Russia come implicito nelle osservazioni di Steve Witkoff sui referendum del settembre 2022, il resto dell’UNSC non farà lo stesso autorizzando l’ONU a controllare solo “l’Ucraina residua”.

Per riassumere le sfide alla proposta di Putin al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, esse ammontano alla difficoltà di far sì che gli altri membri, in particolare lo storico rivale britannico della Russia, concordino sul fatto che Zelensky è illegittimo e poi accettino di riconoscere tacitamente le rivendicazioni della Russia autorizzando solo il controllo delle Nazioni Unite sulla “residua Ucraina”. Non ci sono indicazioni che Cina, Francia e Regno Unito accetteranno tutti questi due prerequisiti dedotti. Supponendo che lo facessero per amore di discussione, tuttavia, ci sarebbero ancora sfide supplementari.

L’Ucraina sarebbe il territorio più grande e popolato di cui l’ONU abbia mai assunto il controllo. Mai prima d’ora l’ONU aveva assunto il controllo di un territorio così militarizzato, considerando le dimensioni delle sue forze armate (AFU), il numero di persone con esperienza militare e l’influenza di attori non statali armati (“formazioni neonaziste” come le chiamava Putin). Una missione del genere richiederebbe un numero enorme di truppe con un mandato per l’azione armata, proprio come durante le missioni congolesi degli anni ’60 e di oggi .

A differenza del Congo, la proposta missione ONU in Ucraina correrebbe il rischio di scontrarsi con le forze armate del paese ospitante se intervenisse senza il consenso di Kiev con il pretesto di ripristinare l’ordine costituzionale, nel qual caso le truppe ONU potrebbero seriamente avere difficoltà a causa della loro minore esperienza. L’alta probabilità che vengano ferite o uccise, e per giunta dalle formazioni AFU e/o neonaziste pesantemente armate dall’Occidente, potrebbe mettere in pausa questi piani e ritardarne la rapida attuazione.

Le probabilità che tutto si svolga alla perfezione – l’UNSC che accetta che l’ONU assuma il controllo solo sulla “residua Ucraina” e senza il consenso di Kiev (il che equivale a un tacito riconoscimento delle rivendicazioni della Russia), l’ONU che assembla rapidamente le risorse su larga scala richieste e poi neutralizza con successo tutta la resistenza armata ucraina – sono basse. Lo stesso vale per le aspettative post-conflitto di Putin di avere queste stesse forze ONU, probabilmente sotto un nuovo mandato, che poi monitorino e applichino la smilitarizzazione e la denazificazione.

Date queste formidabili sfide ai suoi piani, nessuno dovrebbe sperare che si realizzino in tempi brevi, anche se è possibile che venga presa in considerazione l’alternativa drasticamente ridimensionata di una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata controllata da peacekeeper non occidentali . La precedente analisi con collegamento ipertestuale di metà gennaio elabora questa proposta in dettaglio, che riguarda la parte dell’Ucraina controllata da Kiev a est del fiume e a nord della linea di contatto.

L’avvertimento di Zelensky che la Russia potrebbe espandere la sua campagna di terra nelle regioni di Kharkov e Sumy potrebbe renderlo molto più favorevole a questa idea, facilitando così quelli che potrebbero essere gli sforzi di Trump per spingerlo in questa direzione, che potrebbero alla fine essere legittimati presso l’UNSC. La Russia potrebbe autorizzare una tale missione se l’Ucraina la richiedesse a quell’organismo sotto la pressione degli Stati Uniti come mezzo per anticipare i presunti piani della Russia tramite una smilitarizzazione parziale confermata dall’ONU e in cambio dell’accettazione finale di tenere elezioni.

Questa proposta modificata supererebbe le sfide primarie e supplementari inerenti a quella originale. Per ricordare al lettore, le prime si riferiscono a quelle a livello di UNSC in merito alle opinioni degli altri quattro membri sulla legittimità di Zelensky e l’integrità territoriale dell’Ucraina, mentre le seconde riguardano lo scenario dell’AFU che resiste a qualsiasi intervento unilaterale dell’ONU non richiesto da Kiev. Le formazioni neonaziste potrebbero ancora reagire, ma sarebbero molto più facili da neutralizzare per le forze ONU in quel caso.

Per essere chiari, l’autorizzazione da parte della Russia di qualsiasi missione ONU richiesta dall’Ucraina per confermare la smilitarizzazione volontaria della regione “Trans-Dnieper” non implicherebbe che Mosca dia legittimità alle rivendicazioni territoriali di Zelensky o Kiev, anche se potrebbe ancora essere spacciata come tale dall’Occidente. In ogni caso, questa proposta modificata promuoverebbe gli obiettivi di Putin di scongiurare una potenziale escalation imminente, rendendo l’ONU un diretto stakeholder nel processo di pace e creando le condizioni politico-militari per una pace duratura.

L’India si unirà alla “squadra” asiatica?

Andrew Korybko30 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Al giorno d’oggi l’India deve camminare su una linea sottile tra la Cina e la “Squadra” nel contesto della priorità data da Trump al “ritorno in Asia” degli Stati Uniti, a causa di tutto ciò che questo grande riorientamento strategico comporta per gli interessi della sicurezza nazionale dell’India.

Il capo di stato maggiore delle forze armate delle Filippine Romeo Brawner ha invitato l’India a unirsi alla “Squadra” asiatica durante un discorso all’ultimo forum annuale sulla sicurezza Raisina Dialogue a Delhi. Questo neologismo sarebbe stato coniato dai funzionari del Pentagono la scorsa primavera per riferirsi alla cooperazione multilaterale tra Stati Uniti, Australia, Giappone e Filippine. Brawner ha suggerito che l’India può partecipare attraverso la condivisione di informazioni di intelligence sul loro “nemico comune”, la Cina. Ecco cinque briefing di base:

* 16 giugno 2023: “ La nascente alleanza trilaterale degli Stati Uniti con il Giappone e le Filippine si integrerà in AUKUS+ ”

* 27 gennaio 2024: ” Perché la Russia consente all’India di esportare missili supersonici prodotti congiuntamente nelle Filippine? “

* 29 marzo 2024: “ Il sostegno dell’India alle Filippine nella sua disputa marittima con la Cina non è correlato agli Stati Uniti ”

* 6 maggio 2024: “ La nuova ‘squadra’ asiatica degli Stati Uniti ha implicazioni strategiche per l’India ”

* 18 febbraio 2025: “ L’ultimo vertice Modi-Trump ha messo in mostra la strategia di multi-allineamento dell’India ”

Per riassumere, le Filippine stanno diventando il fulcro del “Pivot (back) to Asia” pianificato dagli Stati Uniti per contenere più energicamente la Cina, il che di fatto espanderà l’alleanza AUKUS in tutta la regione. L’India è un membro fondatore del Quad insieme a Stati Uniti, Australia e Giappone, ma salvaguarda strenuamente la sua autonomia strategica guadagnata a fatica e non si sottometterà agli Stati Uniti come gli altri due e le Filippine lo faranno nonostante i loro problemi con la Cina, motivo per cui non è stata inclusa nello “Squad”.

Anche India e Cina hanno avviato un riavvicinamento dopo che i loro leader si sono incontrati a margine del vertice BRICS di ottobre a Kazan , con gli Stati Uniti inavvertitamente responsabili di questo processo come spiegato qui all’epoca, ma le tensioni permangono. Il ritorno di Trump alla presidenza ha cambiato i calcoli strategici dell’India, tuttavia, poiché è duro con la Cina e sta dando priorità al “Pivot (ritorno) in Asia”. Il grande riorientamento strategico degli Stati Uniti verso quella parte dell’Eurasia darà all’India un ruolo più importante nella pianificazione americana.

I decisori politici indiani potrebbero quindi vedere un valore nella condivisione di intelligence sulla Cina con il loro partner filippino, che è uno degli alleati di difesa reciproca degli Stati Uniti, attraverso il formato “Squad”. Ciò potrebbe persino gettare le basi per una nuova alleanza di condivisione di intelligence “Five Eyes”. Ingraziarsi ulteriormente l’India con la pianificazione del Pentagono nei confronti della Cina, finché l’India mantiene la sua autonomia strategica duramente guadagnata per tutto questo tempo, potrebbe anche comportare una minore pressione commerciale e tariffaria da parte di Trump o almeno questo è ciò che i decisori politici indiani potrebbero pensare.

D’altro canto, l’India potrebbe rischiare di provocare la Cina e quindi complicare ulteriormente il loro già difficile riavvicinamento se Pechino interpretasse questo come un segnale di imminente subordinazione di Delhi a Washington, nel qual caso le loro tensioni di confine potrebbero peggiorare di nuovo e i progressi dell’autunno scorso verrebbero invertiti. La condivisione bilaterale di intelligence con le Filippine verrebbe probabilmente considerata anche come provocatoria dalla Cina, ma sarebbe comunque qualitativamente diversa dall’inclusione di fatto o formale dell’India nella “Squad”.

Di conseguenza, una possibilità è che l’India intensifichi in modo completo la sua cooperazione in materia di sicurezza con le Filippine senza multilateralizzarla attraverso la “Squad”, il tutto comunicando agli Stati Uniti quanto sia delicata questa questione rispetto alla Cina. Prendendo una via di mezzo in questo modo, l’India può rimanere nelle grazie degli Stati Uniti pur mantenendo le distanze tra sé e la “Squad”, il che eviterebbe la percezione che si stia unendo a un’alleanza anti-cinese guidata dagli americani a spese della sua sovranità.

L’India deve oggi camminare su una linea sottile tra la Cina e la “Squad” nel contesto della priorità data da Trump al “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti a causa di tutto ciò che questo grande riorientamento strategico comporta per gli interessi di sicurezza nazionale dell’India. Stare troppo lontani dalle iniziative guidate dagli americani potrebbe essere visto come ostile da Washington, mentre avvicinarsi troppo a loro potrebbe essere visto come ostile da Pechino. Sarà dura trovare un equilibrio, ma se c’è un paese che può allinearsi con successo tra entrambi, è l’India.

Ecco di cosa potrebbe discutere Putin con Modi durante il suo prossimo viaggio a Delhi

Andrew Korybko29 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Gli argomenti di discussione più probabili sono armi, energia, Iran, forze di peacekeeping e triplo-multipolarità.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha confermato che sono in corso i preparativi per il viaggio reciproco di Putin a Delhi dopo che Modi ha visitato Mosca la scorsa estate come primo viaggio all’estero del suo terzo mandato. I lettori possono rivedere l’esito del loro ultimo summit qui , mentre il presente articolo prevederà cosa potrebbero discutere durante il prossimo, la cui data deve ancora essere determinata. Dati i loro interessi comuni duraturi e gli ultimi sviluppi internazionali, si prevede che discuteranno di:

———-

1. Armi

” I legami di difesa russo-indiani si stanno evolvendo con i tempi “, essendo andati oltre la loro precedente relazione transazionale per la condivisione di tecnologie russe per aiutare a sviluppare il complesso militare-industriale interno dell’India. Le generalità di questo saranno probabilmente discusse nel contesto del loro patto militare recentemente aggiornato, così come i dettagli in relazione all’approvvigionamento pianificato dall’India di missili da crociera supersonici BrahMos con gittata di 800 km prodotti congiuntamente e al suo interesse per i jet russi Su-57 .

2. Energia

L’India è diventata uno dei principali partner energetici della Russia dal 2022, e intende continuare a esserlo, come dimostrato dallo storico accordo petrolifero decennale che hanno sottoscritto alla fine dell’anno scorso e nonostante le ultime sanzioni degli Stati Uniti . La nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ” potrebbe persino vedere l’India diventare un investitore importante nel megaprogetto Arctic LNG 2, a seconda di come si svolgerà la revoca graduale delle sanzioni americane . Ciò potrebbe sostituire in modo significativo il ruolo perso dalla Cina lì dopo che le sue aziende si sono ritirate sotto la pressione delle sanzioni statunitensi.

3. L’Iran

Il ripristino della politica di “massima pressione” di Trump sull’Iran minaccia la fattibilità economica del Corridoio di trasporto Nord-Sud su cui Russia e India intendono fare affidamento per aumentare il commercio del settore reale . Tuttavia, la nascente “Nuova distensione” russo-statunitense potrebbe portare la Russia a mediare una “Nuova distensione” iraniano-statunitense come suggerito da due alti funzionari del Cremlino, la cui possibilità Putin potrebbe discutere con Modi poiché il sostegno indiano a questo processo proposto potrebbe essere fondamentale per far sì che l’Iran accetti.

4. Forze di pace

La recente proposta di Putin affinché l’ONU assuma il controllo temporaneo dell’Ucraina richiederebbe la partecipazione dei peacekeeper di quell’organismo globale, di cui l’India è uno dei maggiori contributori , quindi sarebbe sensato per lui e Modi discuterne. Lo stesso vale per l’alternativa ridimensionata di una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata che è stata informalmente suggerita qui o anche solo per l’idea di base per i peacekeeper dell’ONU di monitorare e far rispettare un cessate il fuoco o un armistizio lungo l’attuale linea di contatto.

5. Tri-Multipolarità

E infine, in questo momento storico della transizione sistemica globale , è necessario un nuovo paradigma nelle relazioni bilaterali , che potrebbe vedere Putin e Modi concordare di promuovere congiuntamente la tri-multipolarità . Questo concetto è stato elaborato nell’analisi ipertestuale precedente, ma si riduce alla creazione da parte di Russia e India di un terzo polo di influenza separato dalle superpotenze americana e cinese. Ciò potrebbe prevenire in modo più efficace il ritorno della bi-multipolarità sino-americana e facilitare l’emergere della multipolarità complessa.

———-

Mentre resta da vedere esattamente cosa discuteranno Putin e Modi, e il pubblico potrebbe ovviamente non essere a conoscenza di tutti i dettagli della loro conversazione, i cinque argomenti sopraelencati sono probabilmente i più probabili. L’esito dei loro colloqui potrebbe anche non materializzarsi subito, quindi potrebbero esserci delle speculazioni in seguito. Tutto ciò che si sa per certo è che Russia e India continuano a rafforzare in modo completo la loro partnership strategica decennale con l’obiettivo di promuovere interessi comuni.

L’Iran non ha la leva per un accordo equo con gli Stati Uniti

Andrea Korybko3 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Dovrà quindi accettare una posizione sbilanciata o prepararsi a una guerra importante che potrebbe perdere.

Le tensioni tra Iran e Stati Uniti stanno aumentando dopo che Trump ha minacciato di bombardare l’Iran in seguito al suo rifiuto di colloqui diretti su un nuovo accordo nucleare. Ha anche ordinato al Pentagono di spostare sei bombardieri stealth B-2, che la CNN ha valutato essere un pieno 30% della flotta di bombardieri stealth degli Stati Uniti, sull’isola di Diego Garcia nell’Oceano Indiano. Il leader supremo iraniano ha risposto promettendo forti ritorsioni se gli Stati Uniti attaccassero, mentre uno dei suoi principali consiglieri ha avvertito che il loro paese non avrebbe avuto ” altra scelta ” se non quella di costruire armi nucleari se ciò accadesse.

Sebbene l’ultima valutazione annuale delle minacce della US Intelligence Community abbia affermato che “l’Iran non sta costruendo un’arma nucleare”, ci sono state preoccupazioni di lunga data sul fatto che potrebbe farlo rapidamente se la decisione fosse presa a causa del suo programma nucleare che presumibilmente ha un potenziale di rapida evasione. Ciò non lo rende diverso in linea di principio da Il Giappone potrebbe iniziare a sfornare armi nucleari nel giro di pochi mesi, ma né gli Stati Uniti né i suoi alleati regionali considerano il Giappone una minaccia, a differenza di quanto vedono l’Iran.

La rinnovata campagna di bombardamenti degli Stati Uniti contro gli alleati Houthi dell’Iran nello Yemen potrebbe essere stata in parte intesa a inviare un messaggio alla Repubblica islamica, mirato a farla entrare in trattative dirette su questa questione, segnalando che Trump 2.0 ha effettivamente la volontà politica di avviare un’azione militare se rifiuta. Nonostante il recente rifiuto dell’Iran alla sua richiesta, Trump potrebbe ancora rimandare per ora a causa della probabilità che l’Iran possa infliggere danni di ritorsione inaccettabili alle basi regionali e agli alleati degli Stati Uniti.

Inoltre, la diplomazia non è ancora stata esaurita poiché l’Iran non ha rifiutato colloqui indiretti del tipo che la Russia ha offerto di mediare dopo che, a quanto si dice, gli Stati Uniti gliel’hanno chiesto, cosa di cui si è discusso qui . Pertanto, sarebbe prematuro per gli Stati Uniti prendere seriamente in considerazione di bombardare l’Iran in questo momento, ma questa opzione non è esclusa se i colloqui indiretti non dovessero raggiungere un accordo. L’Iran non ha la leva per un accordo equo con gli Stati Uniti, tuttavia, quindi dovrà accettarne uno sbilanciato o prepararsi per una guerra importante che potrebbe perdere.

L’Iran è uno stato-civiltà orgoglioso che è riluttante a subordinarsi a chiunque, da qui la difficoltà nel convincerlo ad accettare drastiche limitazioni al suo programma di energia nucleare che sancirebbero il suo status di paese di seconda classe in questo senso, il tutto abbandonando ogni possibilità di armi nucleari in futuro. Dal punto di vista dell’Iran, questo potrebbe incoraggiare Israele a lanciare un giorno una guerra convenzionale su larga scala o addirittura nucleare contro di lui, che l’Iran ritiene sia stata finora scoraggiata solo dall’oscillazione di questa spada di Damocle.

Detto questo, mentre l’Iran potrebbe infliggere danni di ritorsione inaccettabili alle basi regionali e agli alleati degli Stati Uniti (in primis Israele) se venisse attaccato per il suo rifiuto di accettare un accordo sbilanciato mediato dalla Russia, non può infliggere tali danni alla triade nucleare degli Stati Uniti e quindi verrebbe probabilmente distrutto. L’Iran non poteva contare sull’intervento della Russia per aiutarlo, poiché la loro partnership strategica recentemente aggiornata non include obblighi di difesa reciproca e Mosca non vuole la guerra con Washington o Gerusalemme Ovest.

Anche se gli USA potrebbero sopravvivere a una guerra importante con l’Iran, preferiscono comunque evitarla. Finché le richieste degli USA rimarranno limitate a limitare drasticamente il programma di energia nucleare dell’Iran e non si espanderanno per includere limitazioni al suo sostegno agli alleati regionali o al suo programma di missili balistici, allora la diplomazia creativa potrebbe prevalere. Perché ciò accada, la Russia dovrebbe ideare una serie di incentivi per l’Iran che gli USA approvino e che l’Iran accetti, ma è ancora molto lontano e Trump potrebbe colpire per primo se perdesse la pazienza.

Il Bangladesh ha piani di integrazione regionale o di guerra ibrida per l’India nordorientale?

Andrew Korybko1 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Le parole del suo leader ad interim, pronunciate durante il suo soggiorno in Cina, possono essere interpretate in due modi.

Tutta l’India sta parlando di ciò che il leader ad interim del Bangladesh Muhammad Yunus ha detto sui loro stati del Nordest durante un recente viaggio in Cina. I legami bilaterali sono crollati dopo che il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti dell’estate scorsa ha rovesciato violentemente il Primo Ministro di lunga data, rigorosamente laico e amico dell’India, Sheikh Hasina, sostituendolo con una serie di islamisti anti-indiani finora in gran parte sconosciuti. Le sue ultime parole potrebbero peggiorare le tensioni e aumentare la percezione della minaccia da parte dell’India. Ecco cosa ha detto :

“Sette stati dell’India, parte orientale dell’India, chiamati sette sorelle… sono un paese senza sbocco sul mare, una regione senza sbocco sul mare dell’India. Non hanno modo di raggiungere l’oceano. Siamo gli unici guardiani dell’oceano per tutta questa regione. Quindi questo apre un’enorme possibilità. Quindi questa potrebbe essere un’estensione dell’economia cinese. Costruire cose, produrre cose, commercializzare cose, portare cose in Cina, portarle in tutto il resto del mondo.”

Ci sono due modi per interpretare le parole di Yunus. Il primo è che la sua descrizione dell’India nord-orientale come “paese senza sbocco sul mare” è stato un errore innocente e il resto di ciò che ha detto aveva lo scopo di far rivivere il corridoio Bangladesh-Cina-India-Myanmar (BCIM). Questo avrebbe dovuto essere uno dei megaprogetti della Belt & Road Initiative (BRI) prima che l’India si ritirasse silenziosamente per protestare contro il China-Pakistan Economic Corridor (CPEC), che attraversa la parte del Kashmir controllata dal Pakistan ma rivendicata dall’India.

Questa spiegazione dà per scontata la continua benevolenza del Bangladesh verso l’India nonostante il suo radicale cambiamento di governo. Di conseguenza, riformula Yunus come un leader multipolare visionario che vede il suo paese facilitare il commercio globale con la Cina tramite l’India nord-orientale, che ne trarrebbe profitto, e quindi ridurrebbe la dipendenza strategica della Cina dallo Stretto di Malacca. Le sue parole sul Bangladesh come “l’unico guardiano dell’oceano” per l’India nord-orientale non intendono quindi essere minacciose.

La seconda interpretazione è che la descrizione errata di Yunus sia stata un lapsus freudiano che ha rivelato che almeno una volta aveva pensato al Bangladesh . ospitando di nuovo gruppi terroristici-separatisti designati dall’India, forse anche sostenuti dal Pakistan come prima e/o in futuro anche dalla Cina. Ciò potrebbe implicare la ripresa di ostilità non convenzionali alla ricerca della “balcanizzazione” o l’uso di una spada di Damocle per estorcere concessioni all’India indipendentemente dal fatto che siano collegate o meno al BCIM.

Questa spiegazione si basa sul fatto che le autorità ad interim del Bangladesh incolpano l’India per le inondazioni , perseguitano la sua minoranza indù (che di recente ha spinto la nuova direttrice dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard a condannarla) e che una di loro ha persino condiviso online una mappa provocatoria che implica rivendicazioni sull’India nord-orientale. Tutto ciò sta procedendo parallelamente alla ripresa dei legami militari e diplomatici con il rivale pakistano dell’India. Di conseguenza, questa interpretazione dell’intento di Yunus è la più probabile, ed è quella che la maggior parte degli indiani sostiene.

L’India potrebbe quindi rafforzare la sicurezza dei confini mentre ricalibra le sue politiche nei confronti del Bangladesh con l’idea di trattarlo come un “nemico-amico” finché Dhaka non chiarirà le sue intenzioni tramite azioni future. Potrebbe seguire anche un rinnovato focus sul miglioramento della situazione socio-economica dell’India nord-orientale, in modo da scongiurare preventivamente i tentativi esterni di radicalizzare alcuni locali inclini al separatismo. Tutto ciò contribuirebbe a sventare un potenziale imminente ibrido bengalese sostenuto da pakistani e/o cinesi. Guerra all’India.

Le strutture a duplice uso di Berbera e Bosaso non sono proprietà della Somalia da dare agli Stati Uniti

Andrew Korybko31 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Mantenere il silenzio in risposta a questa proposta, come è già avvenuto per oltre due settimane, se il rapporto di Semafor è accurato, consentirebbe agli Stati Uniti di mantenere aperte le loro opzioni strategico-militari regionali.

La scorsa settimana Semafor ha riferito che il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud (HSM) ha offerto agli Stati Uniti il “controllo operativo esclusivo” delle strutture a duplice uso nel Golfo di Aden, ma il problema è che questi porti e aeroporti non sono di proprietà della Somalia e non possono essere ceduti agli Stati Uniti. Si trovano nel Somaliland e nel Puntland, il primo dei quali ha dichiarato nuovamente la propria indipendenza nel 1991, mentre il secondo si è ritirato dal sistema federale un anno fa per protestare contro i cambiamenti costituzionali del governo centrale.

L’offerta ingannevole di HSM è arrivata poco più di un mese dopo che aveva supplicato Trump di mantenere i consiglieri e gli aiuti statunitensi. Segue anche di poco la decisione di Trump di avviare una campagna di bombardamenti strategici contro lo Yemen, intesa a costringere gli Houthi a revocare il loro blocco sul Mar Rosso, che ha portato a uno scandalo dopo che alti funzionari sono stati sorpresi a discuterne in una chat di Signal. La suddetta campagna è parallela al bombardamento dell’ISIS in Somalia da parte degli Stati Uniti e al suo sostegno agli attacchi del governo centrale contro l’affiliata di Al Qaeda Al Shabaab.

Di rilievo, l’ultima ” Valutazione annuale delle minacce ” della US Intelligence Community sostiene che gli Houthi hanno stretto una partnership con Al Shabaab, la cui accusa è circolata per la prima volta sui media la scorsa estate dopo che tre funzionari dell’amministrazione Biden non identificati hanno parlato alla CNN dei loro presunti legami. Per essere chiari, questo non significa che quei due siano effettivamente partner, ma solo che questa è la premessa pubblica su cui gli Stati Uniti stanno formulando le loro politiche regionali e quindi inseriscono l’offerta di HSM nel contesto.

In modo più speculativo, il “ Progetto 2025 ” – che alcuni ritengono sia il modello per Trump 2.0 – ha invitato gli Stati Uniti a riconoscere il Somaliland “come una copertura contro il deterioramento della posizione degli Stati Uniti a Gibuti”, che gli autori attribuiscono a “attività cinesi maligne”. Ci sono state anche voci recenti secondo cui gli Stati Uniti e Israele stavano considerando di “trasferire” i cittadini di Gaza nel Somaliland tra diverse altre località, ma il ministro degli Esteri Abdirahman Dahir Adan ha chiarito che l’apertura di missioni diplomatiche è un prerequisito per tali colloqui.

Tuttavia, HSM potrebbe temere che gli USA possano presto riconoscere il Somaliland, sia in anticipo rispetto ai propri interessi strategici militari regionali e/o per facilitare i piani di Trump di ripulire etnicamente i palestinesi da Gaza, spiegando così l’urgenza con cui ha fatto la sua offerta. Potrebbe anche temere che gli USA possano presto ritirare le proprie truppe dalla Somalia e ridurre o interrompere definitivamente tutti gli aiuti, cosa che spera di evitare sfruttando il suo rinnovato focus antiterrorismo attraverso la sua proposta ambigua.

L’accettazione ufficiale dell’America sarebbe puramente superficiale, poiché potrebbe solo assumere il “controllo operativo esclusivo” su quelle strutture a duplice uso a Berbera e Bosaso attraverso rispettivi accordi con Somaliland e Puntland, tuttavia, nessuno dei quali è riconosciuto come sovrano. Il riconoscimento sarebbe anche escluso in tempi brevi se riaffermasse la sovranità della Somalia su Somaliland e Puntland accettando formalmente l’offerta di HSM. Trump 2.0 potrebbe quindi non rispondere apertamente.

Mantenere il silenzio come ha fatto per oltre due settimane, se il rapporto di Semafor è accurato, consentirebbe agli Stati Uniti di tenere aperte le proprie opzioni, favorendo così eventualmente i negoziati tra le tre entità politiche per raggiungere l’accordo migliore, a patto ovviamente che ci sia interesse a basare le truppe lì. Gli Stati Uniti potrebbero invece voler mantenere la propria base a Gibuti e quindi decidere di respingere la presunta “attività maligna” della Cina lì, anziché ridistribuire le proprie forze in Somaliland, Puntland e/o Somalia.

In ogni caso, la Somalia non ha alcuna autorità pratica per concedere basi statunitensi in nessuna delle due regioni che rivendica come proprie, poiché non ha alcun controllo su di esse, sebbene vada anche detto che la comunità internazionale riconosce ufficialmente il Somaliland e il Puntland come parte della Somalia. Ciò potrebbe presto cambiare, tuttavia, se gli Stati Uniti ricalibrassero la propria politica regionale alla luce di nuovi interessi, motivo per cui HSM è così ansiosa di far sì che Trump 2.0 si impegni a mantenere la propria politica di lunga data accettando la sua offerta duplice.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

1 31 32 33 34 35 146