Italia e il mondo

Un altro punto di vista: l’Europa si sta trasformando in un “buco nero” della politica mondiale, di Karl Sánchez

L’Europa si sta trasformando in un “buco nero” della politica mondiale

Ci sono due cose che le élite europee possono davvero temere nei confronti della nuova amministrazione statunitense. E la possibile decisione dell’amministrazione Trump di perseguire un confronto militare con la Russia in Ucraina, ma rottamando tutti i costi non è il problema più grave di tutti.

Тимофей БордачёвTimofei Bordachev

Direttore del programma del Valdai Club

Siamo lontani dal pensare che l’insediamento di un nuovo presidente americano significhi una rivoluzione nella politica interna ed estera di questa potenza. È molto probabile che la maggior parte degli obiettivi dichiarati a gran voce si rivelino irraggiungibili o che le vittorie debbano essere spacciate per fallimenti. Ma anche ciò che viene dichiarato come programma d’azione è sufficiente a suscitare una reazione emotiva da parte dell’Europa, la regione dipendente dall’America nella postura più mortificante e allo stesso tempo la più parassitaria nella politica internazionale contemporanea.

I nostri immediati vicini occidentali si trovano da decenni in uno stato di ambiguità.

La “spina dorsale” militare e politica dell’Europa è stata spezzata durante la Seconda guerra mondiale. In primo luogo, dalla schiacciante vittoria delle armi russe, che distrussero l’ultimo focolaio di militarismo continentale. In secondo luogo, la politica coerente degli americani nei confronti dei Paesi europei che sono riusciti a portare sotto il loro controllo nel 1945. Questa politica è consistita nel privare sistematicamente gli europei di una pur minima opportunità di determinare autonomamente il proprio posto negli affari mondiali. La Gran Bretagna, l’unica potenza tra le “Tre Grandi” europee a non essere stata battuta dalla Russia, ha mantenuto un certo spirito combattivo. Ma le sue capacità materiali sono da tempo così ridotte da consentirle di agire solo “alle spalle” degli americani.

Nel caso dell’Italia e della Germania, la questione era semplice: sono state sconfitte e poste sotto il diretto controllo esterno degli Stati Uniti. Nel resto dei Paesi, la scommessa è stata inequivocabilmente fatta sulla creazione di élite politiche ed economiche controllate. Ora questa politica ha semplicemente raggiunto il suo assoluto: gli statisti europei sono manager di medio livello nel sistema di influenza globale degli Stati Uniti. Non ce ne sono altri al potere.

In cambio di questa misera situazione, gli europei, le élite e la società, hanno ricevuto dagli Stati Uniti l’accesso più privilegiato ai benefici della globalizzazione. Tutto ciò di cui avevano bisogno lo acquisivano senza lottare e senza troppa concorrenza. La combinazione di queste due caratteristiche ha dato origine a una situazione unica: mentre il parassitismo degli americani poggia sulla loro forza, nel caso dell’Europa il fondamento di questa posizione nel mondo è proprio la debolezza.

I politici europei amano parlare costantemente della necessità di superare questa debolezza. Il nostro comune favorito Emmanuel Macron ha avuto particolare successo in questo senso. Questo è esattamente ciò verso cui sembra spingerli l’amministrazione americana di Donald Trump.

Pertanto, ora è piuttosto difficile comprendere la natura della preoccupazione dei politici europei per le intenzioni dei nuovi padroni degli Stati Uniti. No, a parole tutto sembra logico, e lo abbiamo già sentito quando Trump è diventato il padrone della Casa Bianca per la prima volta nel 2016. Ma nella pratica, lascia molto spazio alle domande. Ed è difficile trovare cosa, in effetti, in questi piani gli europei potrebbero non essere soddisfatti nelle circostanze attuali.

Il riferimento al fatto che un governo repubblicano in America richiederebbe agli europei un aumento sostanziale delle spese per la difesa è del tutto illogico. Negli ultimi tre anni, abbiamo sentito ripetutamente dagli stessi leader europei che si stanno preparando vigorosamente alla guerra con la Russia e stanno aumentando le proprie risorse a questo scopo. I governi di Germania, Francia e Regno Unito hanno ripetutamente espresso l’intenzione di aumentare di propria iniziativa la spesa per le armi e le infrastrutture necessarie al confronto a est. Alla luce di ciò, è difficile comprendere le ragioni della loro insoddisfazione per le richieste di Washington di aumentare la spesa militare al 5% del PIL.

Inoltre, sappiamo a livello delle più serie competenze che la russofobia sistemica e l’isteria di guerra sono oggi i principali strumenti di sopravvivenza delle élite europee. Ciò è confermato dalla semplice osservazione dei cittadini europei che sono favorevolmente disposti verso la Russia. Nel caso in cui le élite europee dovessero effettivamente entrare in guerra con noi, dovrebbero solo accogliere con favore le richieste di Trump di aumentare le spese militari. O almeno non esprimere preoccupazione al riguardo. Oppure non sono abbastanza sinceri quando parlano delle loro intenzioni nei rapporti con la Russia.

Su questo tema.

Si sente continuamente dire che i politici e i diplomatici europei sono allarmati dal disprezzo delle nuove autorità americane per il diritto internazionale e per le organizzazioni che lo incarnano a vari livelli. Negli ultimi anni, tuttavia, il mondo intero ha potuto constatare che gli stessi europei sono stati piuttosto incuranti delle regole e delle norme quando i loro interessi lo richiedevano. Nel 1999, sono state le potenze europee a fornire il maggior numero di forze per l’aggressione della NATO contro la Jugoslavia sovrana. Il numero, ad esempio, di sortite di combattimento degli aerei francesi contro pacifiche città serbe superava allora le cifre americane.

Nel 2011, gli europei hanno violato direttamente la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla Libia, quando hanno dovuto completare il rovesciamento del governo legittimo di Muammar Gheddafi. Ora i politici europei si schierano per ricevere le forze che hanno preso il potere in Siria. Per non parlare della partecipazione dei Paesi dell’UE alle “sanzioni” dell’Occidente contro la Russia, che sono illegali dal punto di vista del diritto internazionale. In altre parole, i commenti degli europei sul ritiro degli Stati Uniti dagli accordi internazionali appaiono un po’ artificiosi. Lo stesso vale per la questione dei diritti e delle libertà, che in Europa sono limitati in modo molto più esteso che nella maggior parte dei Paesi del mondo.

Cosa possono temere gli europei e le loro élite politiche nei rapporti con la nuova amministrazione americana? Innanzitutto, naturalmente, coloro che sono al potere: nessuno nel Vecchio Continente è più particolarmente interessato all’opinione degli elettori comuni.

Si può supporre che i loro timori si basino sulla paura di un ritiro completo degli Stati Uniti dall’Europa e di lasciare i loro reparti al loro destino. Anche questo tema è ora attivamente presente nelle discussioni politiche e degli esperti. Tuttavia, anche in questo caso, le ragioni dell’allarme non sono chiare, poiché non c’è nessuno che possa minacciare l’Europa senza la protezione americana.

Siamo lontani dal pensare che la Russia possa anche solo teoricamente concepire piani per un’offensiva militare contro i principali Stati dell’Europa occidentale. Non ha alcun motivo per farlo. E il destino delle province baltiche è, di fatto, del tutto indifferente a Paesi come la Germania, la Francia o la Gran Bretagna. E il gasdotto Nord Stream non è stato chiaramente fatto saltare dal Cancelliere federale della Germania. E comunque: l’Europa conosce meglio di chiunque altro la magnanimità e il pragmatismo dei russi.

L’unica ipotesi che ora può essere riconosciuta come funzionante è che l’Europa può temere solo due probabili svolte nella politica americana. In primo luogo, la decisione dell’amministrazione Trump di continuare il confronto militare con la Russia in Ucraina, ma di rottamarla a tutti i costi. Non c’è dubbio che le risorse politiche degli Stati Uniti siano sufficienti a costringere gli europei a togliersi gli ultimi pantaloni ma ad armare il regime di Kiev. In secondo luogo, i politici europei hanno una paura elementare di qualsiasi cambiamento nel loro abituale stile di vita.

Il primo problema può essere risolto in qualche modo: attraverso negoziati diretti tra Russia e Stati Uniti, che porterebbero a una pace duratura con la garanzia che le terre ucraine non rappresentino una minaccia per noi. Tuttavia, il secondo – la riluttanza degli europei a cambiare qualcosa – è molto più grave. Dopo secoli di storia gloriosa e turbolenta, l’Europa si sta trasformando in un “buco nero” della politica mondiale, con cui è decisamente impossibile fare qualcosa, e rimane in questo stato ai confini occidentali della Russia.

Un altro punto di vista: l’Europa si sta trasformando in un “buco nero” della politica mondiale

Di Timofey Bordachev, direttore del programma del Valdai Discussion Club

31 gennaio

Pubblicato da VZGLYAD il 23 gennaio 2025, Timofey Bordachev , direttore del programma del Valdai Discussion Club, fornisce un altro articolo della serie sull’Europa e suggerimenti per la politica europea della Russia che ci era stato detto di aspettarci da Karaganov. RT ha anche curato e tradotto questo sforzo , ha modificato il titolo, “Debole e senza valore: le élite dell’Europa occidentale l’hanno mandata in un declino storico”, ma almeno ha mantenuto parte del titolo originale nel sottotitolo: “Una regione che un tempo governava il mondo è ora diventata un buco nero geopolitico”. A mio parere, c’è una netta differenza di significato tra i due titoli. Il motivo per cui RT si sente obbligata a modificare i titoli degli autori è sconosciuto ma fastidioso. Ma poiché, per quanto ne so, nessun editor di RT legge il mio substack, non ha molto senso discutere con un non sequitur e concentrati su ciò che Bordachev ha da dire:

Siamo ben lontani dal pensare che l’insediamento di un nuovo presidente americano significhi una rivoluzione nella politica interna ed estera di questa potenza. È molto probabile che la maggior parte degli obiettivi dichiarati a gran voce si riveleranno irraggiungibili, o che dovrete spacciare risultati fallimentari per vittorie. Tuttavia, anche ciò che viene dichiarato come programma d’azione è sufficiente a provocare una reazione emotiva in Europa, una regione che è nella più umiliante dipendenza dall’America e allo stesso tempo conduce l’esistenza più parassitaria in politica internazionale moderna.

I nostri vicini occidentali più prossimi si trovano in questa situazione di ambiguità da diversi decenni.

La spina dorsale politico-militare dell’Europa fu spezzata durante la Seconda guerra mondiale. In primo luogo, la schiacciante vittoria delle armi russe, che distrussero l’ultimo focolaio del militarismo continentale. In secondo luogo, la politica coerente degli americani nei confronti di quei paesi europei che erano in grado di portare sotto il loro controllo nel 1945. Questa politica era quella di privare sistematicamente gli europei anche di una minima opportunità di determinare il proprio posto negli affari mondiali. La Gran Bretagna, l’unica potenza europea delle “tre grandi” non sconfitta dalla Russia, ha mantenuto alcuni spirito. Ma le sue capacità materiali sono state a lungo così ridotte che le consentono di agire solo “ai margini” degli americani.

Nel caso di Italia e Germania, la situazione era semplice: furono sconfitti e posti sotto il diretto controllo esterno degli Stati Uniti. In altri paesi, l’enfasi era inequivocabilmente posta sulla creazione di élite politiche ed economiche controllate. Ora questa politica ha semplicemente raggiunto il suo limite assoluto: gli statisti europei sono manager di medio livello nel sistema di influenza globale degli Stati Uniti. Non ci sono altri rimasti al potere lì.

In cambio di una situazione così miserabile, gli europei, le élite e la società, hanno ricevuto dagli Stati Uniti l’accesso più privilegiato ai benefici della globalizzazione. Tutto ciò di cui avevano bisogno, lo hanno ottenuto senza lotte e competizioni speciali. La combinazione di queste due caratteristiche ha creato una situazione unica: se il parassitismo degli americani si basa sulla loro forza, nel caso dell’Europa il fondamento di tale posizione nel mondo è proprio la debolezza.

I politici europei amano parlare della necessità di superare questa debolezza in continuazione. Il nostro favorito comune Emmanuel Macron ha avuto particolare successo in questo. Questo è esattamente ciò che l’amministrazione statunitense di Donald Trump sembra spingerli a fare.

Pertanto, ora è difficile comprendere la natura della preoccupazione da parte dei politici europei circa le intenzioni dei nuovi proprietari negli Stati Uniti. No, a parole, tutto sembra logico, e lo avevamo già sentito quando Trump è diventato il proprietario per la prima volta della Casa Bianca nel 2016. Ma in pratica c’è ancora molto spazio per le domande. Ed è difficile trovare cosa, rigorosamente parlando, in questi piani gli europei potrebbero non essere soddisfatti nelle circostanze attuali.

È del tutto illogico riferirsi al fatto che il governo repubblicano in America richiederà agli europei di aumentare significativamente la loro spesa per la difesa. Negli ultimi tre anni, abbiamo sentito costantemente dai leader dei paesi europei stessi che si stanno preparando vigorosamente per la guerra con La Russia e stanno accumulando le proprie risorse per questo. I governi di Germania, Francia e Regno Unito hanno ripetutamente espresso la loro intenzione di aumentare la spesa per armi e infrastrutture necessarie per il confronto a est di loro iniziativa. Dato questo, è difficile comprendere le ragioni della loro insoddisfazione nei confronti delle richieste di Washington di aumentare la spesa militare al 5% del PIL.

Inoltre, sappiamo a livello di competenza più seria che la russofobia sistemica e l’istigazione all’isteria militare sono ora i principali strumenti per la sopravvivenza delle élite europee. Ciò è confermato da semplici osservazioni di cittadini europei che simpatizzano per la Russia. In nel caso in cui le élite europee si stessero davvero dirigendo verso la guerra con noi, dovrebbero solo accogliere le richieste di Trump per un aumento della spesa militare. In ogni caso, non esprimere preoccupazione per questo. Oppure non sono abbastanza sinceri quando parlano delle loro intenzioni nei rapporti con Russia.

Sentiamo anche costantemente che i politici e i diplomatici in Europa sono preoccupati per il disprezzo delle nuove autorità americane per il diritto internazionale e le organizzazioni che lo incarnano a vari livelli. Tuttavia, negli ultimi anni, il mondo intero ha avuto molti casi per vedere che gli europei loro stessi erano molto negligenti riguardo a regole e regolamenti, se i loro interessi lo richiedevano. Nel 1999, furono le potenze europee a fornire il maggior numero di forze per l’aggressione della NATO contro la Jugoslavia sovrana. Il numero, ad esempio, di sortite di combattimento su pacifiche le città dell’aviazione francese superarono allora le cifre americane.

Nel 2011, gli europei violarono direttamente la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla Libia, quando avevano bisogno di completare il rovesciamento del governo legittimo di Muammar Gheddafi. Ora i politici europei sono in fila per accogliere le forze che hanno preso il potere in Siria . Per non parlare della partecipazione dei paesi dell’UE alle “sanzioni” illegali dell’Occidente contro la Russia dal punto di vista del diritto internazionale . In altre parole, i commenti europei sul ritiro degli Stati Uniti dagli accordi internazionali sembrano un po’ artificiali. Lo stesso vale per le questioni dei diritti e libertà, che in Europa sono soggette a limitazioni molto più severe rispetto alla maggior parte dei paesi del mondo.

Dunque, cosa possono realmente temere gli europei e le loro élite politiche nei loro rapporti con la nuova amministrazione statunitense? Innanzitutto, naturalmente, coloro che sono al potere: nessuno è particolarmente interessato all’opinione degli elettori comuni nel Vecchio Mondo.

Si può supporre che i loro timori siano basati sul timore di un ritiro completo degli Stati Uniti dall’Europa e di lasciare i loro protetti a cavarsela da soli. Questo problema è ora attivamente presente anche nelle discussioni politiche e degli esperti. Tuttavia, anche in questo caso , le ragioni di questa paura non sono chiare, poiché non c’è assolutamente nessuno che possa minacciare l’Europa senza il patrocinio americano.

Siamo ben lontani dal pensare che la Russia possa anche solo teoricamente contemplare un’offensiva militare contro i principali stati dell’Europa occidentale. Non ha motivo di farlo. E il destino dei provinciali baltici verso paesi come Germania, Francia o Gran Bretagna, in effetti, è completamente indifferente. E il Nord Stream non è stato chiaramente fatto saltare in aria dal Cancelliere federale tedesco. E in generale: l’Europa conosce la generosità e il pragmatismo dei russi meglio di chiunque altro.

L’unica ipotesi che può essere accettata come funzionante in questo momento è che l’Europa possa solo provare timore per due probabili svolte della politica americana. In primo luogo, le decisioni dell’amministrazione Trump di continuare il confronto militare con la Russia in Ucraina, ma di rimuovere tutti i costi. C’è non c’è dubbio che le risorse politiche degli Stati Uniti siano sufficienti a costringere gli europei a togliersi gli ultimi pantaloni, ma armare il regime di Kiev. In secondo luogo, i politici europei hanno semplicemente paura di qualsiasi cambiamento nel loro solito modo di vivere.

Il primo problema può essere risolto in qualche modo: attraverso negoziati diretti tra Russia e Stati Uniti, che porteranno a una pace duratura con garanzie che le terre ucraine non rappresenteranno una minaccia per noi. Tuttavia, il secondo, la riluttanza degli europei a cambiare qualsiasi cosa at all l—è molto più grave. Dopo secoli di storia gloriosa e turbolenta, l’Europa si sta trasformando in un “buco nero” della politica mondiale, su cui è assolutamente impossibile fare qualcosa, e rimane in questo stato ai confini occidentali della Russia . [La mia enfasi]

Non è spiegato esattamente come “l’Europa si stia trasformando in un “buco nero”. Innanzitutto, cosa fa un buco nero? Il suo pozzo gravitazionale è così potente che nessun fotone può sfuggire, ecco perché il nome. Quando e cosa costituiva la precedente luce che l’Europa ha emesso prima di diventare un buco nero, perché doveva esserci luce prima dell’oscurità. Bordachev sta dipingendo con un pennello troppo largo? Non emana luce da Serbia, Ungheria, Slovacchia, Romania, Bielorussia, Armenia, Azerbaigian, Georgia , Kazakistan, tutti parte dell’Europa come la Russia? Noto che Bordachev omette di menzionare i veri poteri politici all’interno dell’Europa, NATO/UE, e come controllano il comportamento dei loro membri in modo totalitario. Sì, alcuni dei agli animali è permesso squittire, ma i topi mantengono il controllo, e chi controlla i topi? L’Impero degli Stati Uniti fuorilegge. Almeno Bordachev ammette che l’Europa è essenzialmente una colonia dell’Impero. Forse è questa la vera ragione per cui UE/NATO è diventata un buco nero: tutti coloro che sono al potere sono stati comprati o controllati tramite kompromat e quindi baciano lo stivale e fanno gli ordini dell’Impero. Sì, il Team Biden è stato sostituito dal Team Trump, ma come notato lo stesso grado di sottomissione è richiesto, anche se la retorica è cambiata ed è diventata più realista. Sì, gli europei comuni sono responsabili del destino che ora sperimentano da quando hanno ingoiato le bugie e votato per i leccapiedi: non è che non siano mai stati ingannati a prima. Forse la Russia è stata troppo gentile nella sua retorica verso le masse europee. Forse è vero in tutti i suoi rapporti con il Gloden Billion. Forse il soft power russo è stato troppo soft.

A mio parere, l’isteria che si vede nei politici europei è dovuta al fatto che si rendono conto che ora sono visti per quello che sono: leccapiedi, imbroglioni e veri e propri traditori, e rischiano di essere estromessi dall’ufficio per non essere mai più ammessi, la fine del treno della cuccagna. E nel caso degli inutili funzionari della NATO/UE, il crollo e la scomparsa di quelle istituzioni insieme alle loro pensioni. La NATO ha sempre avuto bisogno di una minaccia per giustificare la sua esistenza. E la penisola occidentale dell’Eurasia, affamata di risorse, avrà bisogno di interagire con le nazioni a est per mantenere il loro livello di benessere, mentre altre devono farlo per potersi sviluppare. Alcune nazioni europee possono nutrirsi, ma la maggior parte non può, e la naturale dipendenza geoeconomica dell’Europa è dalle nazioni eurasiatiche, non dall’impero degli Stati Uniti fuorilegge dall’altra parte del un oceano che vuole solo saccheggiare tutto ciò su cui riesce ad ottenere il controllo.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora ti prego di considerare di abbonarti e di scegliere di fare una promessa mensile/annuale per supportare i miei sforzi in questo regno impegnativo. Grazie!

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli Stati Uniti hanno dichiarato la fine dell’ordine mondiale unipolare? _ di Glenn Diesen

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 29/01/25: Il sollevamento di massa dei droni in Ucraina nasconde la diffusione delle crepe nelle fondamenta, di Simplicius

SITREP 29/01/25: Il sollevamento di massa dei droni in Ucraina nasconde la diffusione delle crepe nelle fondamenta

30 gennaio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

In assenza di qualsiasi altra efficace ricompensa, l’Ucraina ha continuato a condurre attacchi di droni da record sul territorio russo. Ci sono state altre due notti di decine se non centinaia di droni che hanno scatenato il dibattito, in particolare da parte dei propagandisti pro-UA, sul fatto che l’Ucraina stia finalmente sfondando fino al punto di “singolarità” in cui la produzione di droni economici ora sopraffarà sistematicamente le difese russe e la capacità di fare qualsiasi cosa.

Decine di città hanno subito le incursioni dei droni, anche se la maggior parte è stata abbattuta, ma sono state comunque colpite diverse strutture, in particolare una grande raffineria di Ryazan che si dice abbia lavorato il 5% di tutto il petrolio russo:

La raffineria di petrolio di Ryazan ha lavorato 13,1 milioni di tonnellate (262.000 barili al giorno), ovvero quasi il 5% della capacità di raffinazione totale della Russia nel 2024.

Secondo dati basati su fonti, ha prodotto 2,2 milioni di tonnellate di benzina, 3,4 milioni di tonnellate di gasolio, 4,3 milioni di tonnellate di olio combustibile e 1 milione di tonnellate di carburante per aerei.

E un altro Lukoil a Nizhny Novgorod a 56.111826782750065, 44.150536106619995 , descritto come uno dei più grandi della Russia, con un presunto passaggio del 6% del petrolio russo:

Russia: una gigantesca raffineria di petrolio colpita dai droni ucraini a Kstovo, nella regione di Nizhny Novgorod. Aveva una capacità di raffinazione di 17 milioni di tonnellate all’anno, pari a oltre il 6% della produzione di raffinazione totale della Russia. Lukoil-Nizhegorodnefteorgsintez si trova a 800 km dall’Ucraina.

Gli ucraini gioiscono e pubblicano immagini come questa per far intendere che queste raffinerie saranno chiuse definitivamente:

Naturalmente sappiamo che in realtà la maggior parte di loro vengono riparati e rimessi in funzione nel giro di giorni o settimane o meno. Altri finiscono per subire molti meno danni di quanto si pensi, per esempio questo recente colpo a un’area di stoccaggio del carburante della base Engels che è stato venduto dagli ucraini come una specie di “devastazione totale” che ha “affamato” i Tu-95 della base impedendo loro di volare in missione:

Come al solito, i danni sono stati molto più lievi di quanto dichiarato.

Tuttavia, non dobbiamo farcela e dare per scontato che tutto il danno sia piccolo. È chiaro che gli attacchi dell’Ucraina hanno un discreto successo e la Russia ha le mani occupate nel tentativo di difendersi dall’assalto quasi quotidiano dei droni. Allo stesso tempo, anche la Russia sta colpendo quotidianamente le infrastrutture ucraine: c’è stata un’altra serie di attacchi devastanti solo negli ultimi giorni di fila, e questo non riceve più molta attenzione dai notiziari a causa della sua natura banale. Anche se diamo per scontato che Russia e Ucraina si affrontino colpo su colpo su scala uniforme, è chiaro che le infrastrutture ucraine saranno le prime a logorarsi; “l’uomo grasso diventa più magro, mentre l’uomo magro muore”.

Non sorprende che, mentre le capacità convenzionali dell’Ucraina evaporano, il paese non abbia altra scelta che investire tutte le risorse in cose che può produrre in massa e su larga scala in piccole officine fai da te sotterranee, non rilevabili, per le quali i droni sono ideali. Qualsiasi cosa più grande della produzione di droni richiede in genere una logistica e un consumo di energia molto maggiori, che vengono rilevati e presi di mira dagli attacchi missilistici a lungo raggio russi. Ma i droni sono adatti a uno stile di produzione molto “distribuito” e stealth.

Proprio oggi, un capo dei droni ucraino ha affermato che per questo motivo bisognerebbe costringere i bambini delle scuole ad assemblare i droni dell’AFU:

Il fondatore dell’azienda per la produzione di EW “Aura” suggerisce che i droni in Ucraina dovrebbero essere assemblati dai bambini nelle scuole, perché i missili russi possono volare in grandi stabilimenti di produzione, ma i russi non spareranno ai bambini. Ie suggerisce di usare i bambini come scudi umani.

“È necessario che i droni FPV raccolti durante le lezioni di lavoro nelle scuole, li nascondano in scantinati, garage, così ne garantiremo la massa. Perché se costruisci un grande laboratorio, esso (i missili russi) volerà rapidamente lì”, ha affermato Alexei Polonchuk.

Ma torniamo al significato di tutto ciò.

L’aumento degli attacchi dell’Ucraina alle infrastrutture petrolifere russe è ovviamente pensato per annunciare questo più ampio spostamento generale dell’Occidente verso “costringere Putin a negoziare” facendo crollare l’economia russa a un punto in cui la continuazione della guerra sarebbe insostenibile. Si può vedere questo come un cambiamento coordinato nelle tattiche collettive dell’Occidente, poiché molti dei recenti “articoli di opinione” sfornati dai mulini degli esperti occidentali hanno improvvisamente iniziato a concentrarsi sul paralizzare l’energia russa come ultima mossa per fermare il colosso militare russo.

Come detto, non ce la caveremo e mentiremo qui, e fingeremo che non ci sia alcun pericolo, e che tutti gli attacchi all’Ucraina siano delle truffe totalmente infruttuose come molti analisti nel commentariato filo-russo. Ci sono alcuni segnali preoccupanti, come questo rapporto non verificato da una fonte russa di prima mattina:

La Cina e l’India hanno smesso di acquistare petrolio dalla Russia in base a contratti di consegna a marzo. Il motivo è l’aumento del costo del trasporto per le petroliere che non sono ancora state colpite dalle sanzioni statunitensi, scrive Reuters riferendosi ai trader. Il premio del greggio russo ESPO è aumentato di 3-5 $ al barile rispetto all’ICE Brent, mentre le tariffe di trasporto per una petroliera Aframax in rotta verso la Cina sono aumentate “di diversi milioni di dollari”. Non redditizio.

Ricordiamo che uno dei piani segreti di Trump era presumibilmente quello di spaventare India e Cina per farle scaricare l’energia russa tramite la minaccia delle sanzioni. Per ora questo è solo l’inizio, l’Occidente, in accordo con l’Ucraina, continuerà solo ad aumentare questo, quindi ci sono sicuramente pericoli in vista da continuare a monitorare.

Per non parlare di altre segnalazioni secondo cui l’Ucraina avrebbe intensificato i tentativi di colpire le centrali nucleari russe:

I sistemi di difesa aerea hanno distrutto un drone che stava tentando di colpire una centrale nucleare nella regione occidentale di Smolensk, al confine con la Bielorussia, ha affermato il governatore Vasily Anokhin sull’app di messaggistica Telegram.

La centrale nucleare di Smolensk, il più grande impianto di produzione di energia elettrica nella Russia nord-occidentale, stava funzionando normalmente, ha riferito l’agenzia di stampa statale RIA, citando il servizio stampa della centrale.

Naturalmente, pensare che questo potrebbe far capitolare Putin e porre fine alla guerra, anche nel peggiore dei casi, è sciocco: semplicemente non accadrà. Ma ciò non significa che non ci siano pericoli complessivi per l’economia russa se l’Ucraina e l’Occidente continuano ad aumentare le schiaccianti capacità di saturazione dei droni, insieme alle potenziali imminenti misure repressive guidate da Trump sull’energia russa.

Nel frattempo, in prima linea, le cose continuano ad andare nella direzione prevedibile. Ultime notizie dall’Economist:

Intrecciando un racconto immaginario di “innumerevoli perdite russe” che hanno portato al crollo del fronte ucraino, l’articolo sopra riportato intervalla alcune cupe intuizioni:

Le tattiche russe non sono dinamiche, ma stanno creando non pochi problemi all’Ucraina. In parole povere, la Russia ha la fanteria e l’Ucraina no. I problemi con la mobilitazione e la diserzione hanno colpito duramente le riserve ucraine.

“Facciamo fatica a rimpiazzare le nostre perdite sul campo di battaglia”, afferma il colonnello Pavlo Fedosenko, comandante di un raggruppamento tattico ucraino nel Donbass. “Potrebbero lanciare un battaglione di soldati in una posizione in cui abbiamo presidiato quattro o cinque soldati”. Le brigate che compongono la prima linea del Donbass sono costantemente sotto organico, sotto pressione e in crisi. La prima linea continua a tornare indietro.

“Non abbiamo più tattiche che non siano quelle di tappare i buchi”, dice “Kupol”, il nome di battaglia di un comandante ora in pensione, che fino a settembre ha guidato una brigata che combatteva nel Donbass orientale. “Gettiamo battaglioni nel caos e speriamo di poter in qualche modo fermare la macinatura”.

È sorprendente quanto poco intelligente debba essere il tipico lettore della stampa occidentale per divorare all’ingrosso contraddizioni apparentemente assurde, giorno dopo giorno, in ogni articolo, come: “La Russia sta subendo molte più perdite, ma l’Ucraina continua a ritirarsi, non ha più truppe, ecc.”

Dietro le quinte, come sempre, l’umore sembra essere diverso. Il capo del GUR Budanov ha scatenato una tempesta di polemiche questa settimana quando in una seduta a porte chiuse avrebbe lasciato intendere che l’Ucraina affronterà il collasso esistenziale entro sei mesi, se i negoziati non inizieranno:

Rapporto completo di un addetto:

‼️‍☠️ L’Ucraina potrebbe cessare di esistere se non ci saranno negoziati seri entro l’estate — il capo del GUR Budanov alla Rada

▪️Budanov ha parlato ai deputati della minaccia all’esistenza dell’Ucraina se i colloqui di pace non inizieranno prima dell’estate, scrive “Ukrainska Pravda”.

▪️Di recente si è tenuta una riunione a porte chiuse alla Rada, durante la quale il comando delle Forze armate dell’Ucraina ha riferito ai leader del parlamento e delle fazioni sulla reale situazione degli affari militari.

▪️ “All’inizio, i rappresentanti dello Stato maggiore hanno raccontato molto, in modo confuso, ma molto interessante. Poi ci sono stati altri resoconti diversi. Ma la risposta che ricordo di più è stata quella di Budanov. Qualcuno gli ha chiesto quanto tempo avevamo. E Kirill, con il suo sorriso freddo, ha detto: “Se non ci saranno negoziati seri prima dell’estate, allora potrebbero essere avviati processi molto pericolosi per l’esistenza stessa dell’Ucraina”, ha detto alla pubblicazione uno dei partecipanti all’incontro.

▪️“Tutti si guardarono e tacquero. Probabilmente, tutto deve funzionare”, riassunse il vice, “un po’ confuso”.

▪️Ieri i media hanno parlato di un “piano per porre fine alla guerra entro l’estate”, che di recente è stato attivamente discusso dall’élite ucraina.

RVvoenkor

Ciò ha portato varie personalità ucraine a intervenire rapidamente per stroncare quanto sopra come “preso fuori contesto”, o con qualche altra scusa:

L’affermazione di Budanov sulla minaccia all’esistenza dell’Ucraina è estrapolata dal contesto, ha affermato il deputato ucraino Dunda.

Ha ricordato che la pubblicazione di dati di un incontro segreto è proibita e che commentare tali questioni interferisce con la sicurezza nazionale. E coloro che hanno diffuso queste informazioni devono essere ritenuti responsabili .

Lo stesso Budanov cercò di liquidare goffamente la controversia con una “battuta” o parabola criptica, che non fece altro che rafforzare la probabilità che la sua terribile affermazione fosse messa in discussione:

Immagino che la parabola voglia descrivere l’inutilità di cercare di confutare voci infondate.

È chiaro che dietro le quinte Budanov conosce la vera posta in gioco: l’AFU è in una spirale esistenziale grave.

Le lamentele dal fronte persistono: ecco quelle della 79a Brigata ucraina, che segnala come il 20% del personale sopravviva ai ripetuti assalti con la carne:

Un nuovo articolo del WaPo riportava un interessante articolo in cui un “collaboratore anonimo” affermava che i finanziamenti militari all’Ucraina erano stati in effetti bloccati da Trump, sebbene attorno a questa questione aleggi ancora confusione:

Un rapporto russo:

Kiev sta supplicando l’UE e gli USA di sostituire urgentemente gli aiuti americani congelati. La portata dei problemi affrontati dai mangiatori di sovvenzioni ucraini dopo il divieto di lavoro USAID per 90 giorni è maggiore di quanto sembri a prima vista: “non eravamo preparati a questo”. I media ucraini sono alimentati al 90% dagli Stati Uniti e questo finanziamento è stato nascosto per loro. Un’ulteriore normalizzazione dei processi può avvenire solo in 3-6 mesi, quindi Kiev sta negoziando urgentemente con Bruxelles, stanno implorando gli europei di lanciare loro rapidamente sovvenzioni in modo che il flusso di bugie da Kiev non si fermi.

Sul fronte, le forze russe si sono spinte a Dachne, a ovest di Kurakhove, facendo lentamente crollare la grande sacca rimasta lì:

⚔️Il 102° reggimento sfondò nel centro di Dachnoye, avanzando da Kurakhovo a Dnepropetrovsk

▪️ Le truppe d’assalto del 102° reggimento della 150° divisione hanno sfondato le difese delle Forze armate ucraine da est a Dachnoye e sono entrate nella parte centrale del villaggio.

▪️ I nostri combattenti sono avanzati di 1,3 km e hanno occupato gli edifici nel centro di Dachny.

▪️Anche le Forze Armate ucraine riconoscono la svolta delle Forze Armate russe:

➖ “Anche i russi cominciarono gradualmente ad avanzare nella Dachny, prendendo parzialmente il controllo della parte centrale e del territorio a sud-est.”

RVvoenkor

Molto più a nord, l’ultima volta ho parlato della crescente incursione di cui si è parlato meno sul fiume Oskil a nord di Kupyansk. Ora ci sono state le prime segnalazioni che le forze russe hanno catturato il loro primo insediamento su questa sponda occidentale della regione di Kharkov dal 2022, chiamato Dvorchnaya:

Ma ora ci sono anche segnalazioni che i mezzi corazzati pesanti russi sono apparsi per la prima volta su questa testa di ponte, il che significa che sono stati stabiliti attraversamenti stabili del fiume e che la logistica sta aumentando per cementare davvero la crescente presenza.

Direzione Kupyanskoe . Dopo la cattura di Dvurechnaya, sulla nostra testa di ponte apparve il primo equipaggiamento pesante : fu utilizzato lì, secondo il nemico. Non c’è ancora alcun video. Era ideale prendere il controllo degli insediamenti e delle alture vicine: Dolgenkoe, Kutkovka, Novomlynsk e Figolevka.

Nei pressi di Pokrovsk, le forze russe sono prossime a raggiungere il confine di Dnepropetrovsk:

Le truppe russe liberarono Uspenovka e gran parte di Novooleksandrivka; restavano 3,5 km fino ai confini della regione di Dnepropetrovsk.

Ci furono molte altre piccole avanzate, ad esempio vicino a Seversk, a Chasov Yar e a sud di Pokrovsk, vicino a Novoelyzavetovka, e anche nella regione di Kursk.

Ultimi elementi:

Un FPV ucraino ottiene uno dei primi successi FPV-on-FPV contro un drone russo in fibra ottica:

Molti di voi avranno sicuramente già visto un F-35A schiantatosi in modo spettacolare nella base aerea di Eielson in Alaska:

Si tratta di qualcosa come il 31esimo incidente totale di un aereo in avaria.

Al momento in cui scriviamo, un elicottero Blackhawk si sarebbe schiantato contro un piccolo aereo passeggeri regionale a Washington DC, provocando un incidente di massa e, a quanto si dice, nessun sopravvissuto:

Infine, un video divertente di Matt Orfalea smascherando la copertura propagandistica e ridicola della guerra in Ucraina da parte dei media :


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’Europa dopo Donald Trump secondo Friedrich Merz

A meno di un mese dalle elezioni in Germania, il pensiero del candidato favorito alla cancelleria

L’Europa dopo Donald Trump secondo Friedrich Merz

Centralizzazione del potere all’interno. Neo-conservatorismo all’esterno.

Il favorito per il cancellierato ha un piano: rimettere in piedi il Paese, dettare legge in Europa e promuovere la globalizzazione tedesca. Allineandosi agli Stati Uniti di Trump, propone una nuova dottrina per far uscire la Germania dalla crisi.

Traduciamo e commentiamo riga per riga il suo discorso di metodo pronunciato ieri a Berlino.

Autore
Pierre Mennerat

Immagine

A un mese esatto dalle elezioni del 23 febbraio, il candidato dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU) in testa ai sondaggi per le elezioni del Bundestag si è rivolto giovedì a un incontro di giornalisti ed esperti presso la Körber-Stiftung di Berlino, illustrando la sua dottrina di politica estera e di sicurezza. Se eletto, questo è il piano che applicherà una volta in Cancelleria. Prendendo in prestito il concetto di “rottura epocale” (Epochenbruch), inizialmente utilizzato dal Presidente Steinmeier, il leader della CDU vuole imprimere una svolta alla politica estera tedesca in direzione della chiarezza e della fermezza. In parte, egli torna ai fondamenti della politica estera della CDU, ma suggerisce anche un atteggiamento conservatore senza compromessi da parte della prima potenza economica del continente.

Nel suo discorso Friedrich Merz, che non ha mai esercitato il potere esecutivo, ha promesso una serie di cambiamenti significativi rispetto ai tre anni del governo di coalizione del socialdemocratico Olaf Scholz: un ritorno alla disciplina nei discorsi del governo, la creazione di un ” consiglio di sicurezza nazionale ” l’introduzione di una vera e propria ” cultura strategica ” in Germania, la denuncia inequivocabile dell'” asse delle autocrazie ;”Il continuo e maggiore sostegno militare all’Ucraina, il ripristino del credito perso dal precedente governo con i suoi partner, la reimpostazione del rapporto privilegiato con la Polonia e la Francia per la sovranità europea, la definizione di un numero ridotto di priorità di politica estera e il rifiuto dell’idealismo, la standardizzazione degli equipaggiamenti di difesa europei, la vicinanza agli Stati Uniti e il sostegno agli accordi di libero scambio (TTIP, UE-Mercosur) sono tutte caratteristiche forti del programma del candidato cristiano-democratico.

I riferimenti storici e dottrinali rivendicati nel discorso sono numerosi. L’autorità più importante è quella di Helmut Kohl: Merz, che ha iniziato la sua carriera nella CDU degli anni ’90, dominata dalla figura tutelare del cancelliere della riunificazione, gli attribuisce gli aspetti positivi della politica estera tedesca che vuole introdurre. Un’assente degna di nota in questo discorso è Angela Merkel. Il cancelliere da 16 anni non viene menzionato nemmeno una volta. Ma questo non impedisce a Friedrich Merz di lanciare ripetutamente frecciate indirette alla donna le cui Memorie sono state pubblicate quest’autunno con il titolo Libertà. Sottolineando ripetutamente che la mancanza di pensiero strategico, l’attenzione alla politica interna a scapito di quella estera o il deterioramento delle relazioni con la Francia o la Polonia risalgono a “più di tre anni fa” o “prima del 2021”, Merz, suo successore indiretto alla CDU, spera di cancellare l’eredità controversa della sua ex collega e rivale.

Nel suo discorso compaiono anche John F. Kennedy e Ronald Reagan. La retorica della fermezza e della condanna dell’asse delle autocrazie ricorda per certi aspetti la nota definizione neoconservatrice dell’URSS come “impero del male”.

Vengono citati direttamente tre leader stranieri attuali: Donald Trump, Emmanuel Macron e Donald Tusk. A proposito del Presidente francese, il leader della CDU indica i due anni rimanenti del mandato quinquennale come una finestra di opportunità per “realizzare la [sua] visione di un’Europa sovrana “

Friedrich Merz sembra spinto dall’idea di ripristinare l’immagine della Germania come Paese serio, che vuole trasformare in una ” media potenza leader “. Negli ultimi tre anni, la coalizione uscente è stata in grado di affrontare il ritorno della guerra in Europa e la messa in discussione delle fondamenta della sua prosperità, ma è stata anche consumata da infinite dispute politiche. Al contrario, dipinge il quadro di una Germania a metà strada tra il ritorno ai fondamenti della CDU di Adenauer e Kohl – ancoraggio all’Occidente, forte investimento in Europa adottando il ruolo di portavoce dei piccoli Paesi, rifiuto dell'”Europa dei trasferimenti” – e una visione neo-conservatrice del futuro. – e una visione neo-conservatrice delle rivalità internazionali – conflitto tra le potenze liberali con economie di mercato e l’asse delle autocrazie, rifiuto del prestito comune all’interno dell’Unione, ecc.

Caro signor Paulsen, cara signora Müller, Eccellenze, signore e signori. Ringrazio la Körber-Stiftung per aver organizzato l’evento odierno;

Vi sono particolarmente grato per avermi dato l’opportunità di offrire alcune riflessioni fondamentali sull’attuale politica estera e di sicurezza del mio Paese. Signor Paulsen, come ha appena detto, la data del nostro incontro non è stata scelta a caso. Tre giorni fa, Donald Trump è stato nuovamente inaugurato, questa volta come 47° Presidente degli Stati Uniti, e tra 31 giorni i cittadini del nostro Paese sceglieranno un nuovo Bundestag. Tra 32 giorni, un giorno dopo, sarà il terzo anniversario dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Raramente una campagna elettorale per il Bundestag è stata così fortemente segnata dalla politica estera e di sicurezza, ed è per questo che sono grato per l’opportunità di avviare oggi un dialogo sostanziale sulle sfide internazionali che il nostro Paese deve affrontare oggi.

La Körber-Stiftung è una fondazione tedesca creata nel 1959 dall’industriale Kurt A. Körber, dedicata in particolare alle scienze umane e sociali e allo studio delle relazioni internazionali. Il suo presidente Thomas Paulsen viene ringraziato e citato da Merz all’inizio del discorso.

Vorrei spiegare in particolare cosa possiamo aspettarci da un governo federale sotto la mia guida, se i cittadini daranno al mio partito e a me un mandato in tal senso il 23 febbraio;

Signore e signori, le grandi sfide che stiamo affrontando ci impongono innanzitutto di guardare con chiarezza alla nostra posizione, ed è per questo che non voglio abbellire nulla descrivendo il punto di partenza per la Germania e anche per l’Europa. L’architettura di sicurezza europea, così come è stata ancorata dalla caduta della cortina di ferro, nel Trattato di Mosca Due Più Quattro, nel Memorandum di Budapest, nella Carta di Parigi e nell’Atto di fondazione Russia-NATO, non esiste più. La nostra sicurezza è minacciata non in astratto, ma in modo acuto dal Paese più grande del mondo per geografia, la Russia. L’invasione russa dell’Ucraina non è quindi solo un cambiamento d’epoca, come l’ha definita il Cancelliere nella sua dichiarazione del 27 febbraio 2022. Questa guerra è, come l’ha definita il Presidente federale, una rottura epocale. Uno dei compiti principali del prossimo governo tedesco sarà quindi quello di garantire che la comunità europea non solo sopravviva più o meno intatta a questa rottura epocale, ma ne esca anche più forte e unita.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è stata descritta dal Presidente federale Frank-Walter Steinmeier il 28 ottobre 2022 come un “evento epocale” (Epochenbruch). Friedrich Merz elenca anche i vari pilastri dell’era passata della sicurezza europea post-Guerra Fredda garantita dai trattati con la Russia. Egli riprende l’osservazione del Cancelliere Scholz del 27 febbraio 2022, secondo cui c’è stato un ” cambio d’epoca ” (Zeitenwende). La CDU, di cui Merz aveva appena assunto la guida, aveva poi votato per la creazione di un fondo speciale per la Bundeswehr e approvato il sostegno militare all’Ucraina.

Il tempo in cui gli osservatori credevano di poter individuare un’evoluzione geo-storica lineare nell’ascesa dei sistemi di governo democratici è indubbiamente finito. Siamo nell’era di un nuovo conflitto sistemico tra democrazie liberali e autocrazie antiliberali, in cui il nostro modello liberale e democratico deve dimostrare ancora una volta il suo valore nella competizione globale. All’apice di questa era di conflitto sistemico ci sono Russia e Cina. Sono all’offensiva contro l’ordine multilaterale, l’ordine che ha plasmato la convivenza dei popoli fin dalla fondazione delle Nazioni Unite e delle istituzioni di Bretton Woods. Basano la loro rivendicazione di sfere d’influenza sulle premesse di una politica di potenza che in Europa pensavamo di aver lasciato alle spalle. Applicano regole, norme e principi internazionali – come il divieto di guerra aggressiva – solo quando ciò va a vantaggio della loro ricerca di potere. Stiamo quindi assistendo a un’erosione dei principi dell’ordine internazionale liberale e basato su regole. Nessun evento esprime così fortemente questa evoluzione come l’aggressione della Russia all’Ucraina, che dura da quasi 11 anni e che dal 24 febbraio 2022 è degenerata in una guerra di aggressione su larga scala;

Voglio dirlo subito: ammiriamo la volontà di libertà del popolo ucraino, che si sta difendendo dal neo-imperialismo del suo più grande vicino. E da parte russa, nonostante le enormi perdite umane e materiali, non c’è stato finora alcun cambiamento percettibile nell’atteggiamento. Putin ha trasformato il suo Paese in un’economia di guerra e continua ad equipaggiarsi in modo massiccio, ben oltre le necessità della difesa nazionale. Le sue pretese non si limitano quindi all’Ucraina, ma si estendono all’intero territorio dell’ex Unione Sovietica. Alcuni esperti ritengono che manchino pochi anni prima che la Russia sia in grado di sfidare la NATO sul piano convenzionale.

Accanto alla Russia, la Cina, sicura di sé e ambiziosa, sta cambiando l’equilibrio di potere – nell’Indo-Pacifico in particolare, ma anche molto oltre. In questa nuova era di conflitti sistemici, Pechino vuole dimostrare che l’autocrazia e il dirigismo statale sono superiori al modello occidentale di democrazia ed economia di mercato. Il governo cinese sta lavorando con determinazione per costruire un’egemonia regionale che metta fine all’influenza americana nel Pacifico. E infine: l’obiettivo cinese della cosiddetta riunificazione con Taiwan è oggi una delle minacce più pericolose per il mondo e per la stabilità internazionale.

Pechino viene qui descritta esclusivamente come “rivale sistemico”  la dimensione della Cina come partner è del tutto assente, anche se questo non significa che il Cancelliere Merz sarebbe favorevole a un completo disaccoppiamento. C’è però un punto di convergenza con Die Grünen che, per il suo impegno a favore dei diritti umani e delle minoranze, ha adottato un atteggiamento meno compiacente nei confronti di Pechino rispetto all’SPD di Olaf Scholz, che ha avuto un atteggiamento morbido nei confronti del regime cinese.

Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e altri paesi non sono isolati gli uni dagli altri. Al contrario. Nell’ultimo decennio è emerso un asse di autocrazie che esercita un’influenza destabilizzante in ogni regione del mondo, spingendo l’Occidente sulla difensiva e traendo vantaggio dallo sviluppo delle crisi. Siamo di fronte a un asse di Stati antiliberali e revanscisti che cercano apertamente di entrare in competizione sistemica con le democrazie liberali. Questo asse di autocrazie, signore e signori, si sostiene a vicenda in vari modi. L’Iran fornisce alla Russia droni, alla Cina semiconduttori e alla Corea del Nord truppe e munizioni. In cambio, la Russia collabora con l’Iran – fino a poco tempo fa – in Siria, addestra i combattenti di Hamas e fornisce petrolio e gas a basso costo alla Cina. La Corea del Nord è sostenuta da Russia e Cina per la sua sopravvivenza economica e la sua ascesa militare. Non si tratta di piccole misure di sostegno, ma di un equilibrio strategico. I missili intercontinentali nordcoreani dotati di testate nucleari potrebbero presto raggiungere il continente americano;

Signore e signori, non possiamo affrontare nessuna di queste sfide con i nostri attuali strumenti di politica estera e di sicurezza. Abbiamo bisogno di una svolta politica, anche nella politica estera e di sicurezza, per salvaguardare i nostri interessi e i nostri valori in questo momento di cambiamento epocale. Un governo sotto la mia guida realizzerà questo cambiamento politico in tre fasi.

In primo luogo, intendiamo ripristinare la piena capacità della Germania di agire in politica estera, di sicurezza ed europea;

In secondo luogo, vogliamo riconquistare la fiducia dei nostri partner e alleati in tutto il mondo;

terzo, decideremo le priorità strategiche e le applicheremo con coerenza.

Vorrei iniziare ripristinando la nostra capacità di agire;

Si comincia col porre fine ai continui litigi pubblici all’interno del governo federale. È compito del Cancelliere garantire che le differenze di opinione siano espresse all’interno del suo gabinetto e che le decisioni siano poi prese insieme all’esterno. I litigi pubblici degli ultimi anni hanno fatto sì che né i nostri partner né i nostri avversari sappiano quale sia la posizione della Germania sulle principali questioni di politica internazionale. Questa mancanza di chiarezza nelle nostre posizioni non si ripeterà sotto la mia guida. La chiarezza delle nostre posizioni non è solo una questione di difesa dei nostri interessi, ma è anche parte della nostra responsabilità in quanto economia più forte d’Europa e membro più grande dell’Unione Europea.

Merz si riferisce all’incapacità della Germania di parlare con una sola voce e fa ovviamente parte della campagna elettorale contro la coalizione uscente. La fine di quest’ultima all’inizio di novembre 2024 sul tema della compatibilità degli aiuti all’Ucraina e del ” freno al debito ” è stata l’ultima dimostrazione della fragilità di una coalizione a tre. Il più piccolo dei tre, il Partito liberaldemocratico (FDP), è minacciato di estinzione politica, il che non chiarirà necessariamente le maggioranze nel Bundestag se l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) entrerà al suo posto. Il desiderio di Merz di avere una voce unica dipenderà probabilmente meno dalla sua personalità di leader che dal numero e dalle posizioni dei partiti che accetteranno di formare un governo con lui.

Se i rapporti e lo stile all’interno del gabinetto sono decisivi per porre fine alle dispute pubbliche, non meno importanti sono i meccanismi e le strutture efficaci all’interno dei quali la Germania cerca, trova e attua le posizioni di politica estera. Vorrei ricordare che l’ultimo cambiamento fondamentale nelle nostre strutture decisionali è stata la creazione del Ministero federale per la Cooperazione economica nel 1961 e la trasformazione del Ministero federale per gli Affari del Consiglio di Difesa federale in un comitato interministeriale nel 1969 – l’ultimo adattamento sostanziale della nostra architettura di politica estera e di sicurezza risale quindi a 55 anni fa. Dobbiamo riconoscere che queste strutture, che risalgono agli anni Sessanta, non sono più sufficientemente efficaci per rispondere alle complesse esigenze del nostro tempo. La complessità e l’interdipendenza delle sfide alla sicurezza interna ed esterna della Repubblica Federale di Germania sono oggi totalmente diverse da quelle di cinque decenni fa. Le crisi si verificano oggi con enorme frequenza e velocità. Le crisi sono diventate una parte normale della nostra politica estera quotidiana. Infine, la situazione internazionale ci impone di essere pronti ad assumere maggiori responsabilità nel mondo.

Per tutte queste ragioni, istituiremo un Consiglio di Sicurezza Nazionale all’interno della Cancelleria Federale. Questo Consiglio sarà composto dai ministri del governo federale responsabili della sicurezza interna ed esterna, dai rappresentanti dei Länder e dalle principali autorità di sicurezza federali. Il Consiglio di Sicurezza Nazionale sarà il perno del processo decisionale politico collettivo del governo federale su tutte le questioni chiave di politica estera, politica di sicurezza, politica di sviluppo e politica europea. Su ogni questione fondamentale, il governo federale troverà una linea comune e la difenderà insieme. In ogni caso, i giorni in cui i partner europei ricevevano da Berlino risposte diverse e contraddittorie, a seconda che si chiamasse la Cancelleria, il Ministero degli Esteri o uno dei ministeri, apparterranno al passato. Inoltre, il Consiglio di sicurezza nazionale sarà il forum per lo sviluppo di una cultura strategica in materia di politica estera, sicurezza, sviluppo e politica europea. Faremo anche un uso molto maggiore delle competenze delle fondazioni, dei think tank e delle università del nostro Paese. Ciò significa anche che un governo guidato dalla CDU/CSU metterà a disposizione fondi per la creazione di cattedre di politica di sicurezza nelle nostre università. Infine, in situazioni di crisi, il Consiglio di Sicurezza Nazionale riunirà tutte le informazioni rilevanti a disposizione del governo, in modo da poter formare un quadro il più possibile completo, comune e unificato di ogni crisi.

La principale innovazione istituzionale del discorso, la creazione di un “Consiglio di sicurezza nazionale” (Nationaler Sicherheitsrat) sembra ispirarsi al modello americano, poiché riunirebbe i capi delle agenzie, lo stato maggiore e i ministri reggenti. Tuttavia, esistono già diverse istituzioni simili: il Consiglio federale di sicurezza (Bundessicherheitsrat), che è principalmente responsabile dell’autorizzazione all’esportazione di armi, e il Gabinetto di sicurezza, una riunione informale ma regolare dei ministri responsabili della sicurezza con il Cancelliere. Merz sembra voler semplificare questa infrastruttura e trasformarla in uno strumento ufficiale per proiettare l’immagine di una Germania che prende sul serio la propria sicurezza.

L’adeguamento dei meccanismi decisionali all’interno del governo federale comprende anche il miglioramento del coordinamento europeo e della politica europea. Negli ultimi tre anni, l’astensione tedesca è diventata la regola nelle istituzioni europee e a Bruxelles si parla nuovamente di “voto tedesco”. Vorrei porre fine a questo silenzio sulla politica europea. La Germania è responsabile non solo dei propri interessi, ma anche della coesione dell’intera Europa. Se la Germania rimane in silenzio, non solo non rispetta i propri interessi, ma mina anche la capacità di azione dell’intera Comunità europea. Per questo motivo, la Cancelleria federale tornerà a essere molto più coinvolta nelle questioni chiave della politica europea. Infine, mi aspetto che ogni membro del gabinetto partecipi regolarmente al Consiglio dei ministri a Bruxelles e che il mio capo della Cancelleria lo segua. Inoltre, non nominerò un Ministro o un Segretario di Stato per l’UE che non parli almeno l’inglese di base.

Il governo Merz vorrebbe un maggiore coinvolgimento nei vertici del Consiglio europeo e del Consiglio dell’Unione. Pur non pretendendo di discendere direttamente da Angela Merkel, spera in un ritorno all’epoca in cui la CDU/CSU “dettava legge” a Bruxelles, tanto più che ora anche il Presidente della Commissione proviene dai suoi ranghi.

Signore e signori, il ripristino della capacità d’azione della Germania in politica estera richiede anche una riforma fondamentale dei nostri aiuti allo sviluppo.

La nostra visione cristiana dell’uomo – permettetemi di dirlo in riferimento al nome del nostro partito – ci impone di aiutare i più poveri e i più deboli del mondo. Ma soprattutto dobbiamo considerare la politica di sviluppo come uno strumento per promuovere i nostri interessi strategici nel mondo. Ecco perché in futuro condizioneremo la nostra politica di sviluppo. Fermare l’immigrazione illegale, combattere il terrorismo, ridurre l’influenza geopolitica dell’asse delle autocrazie, ridurre la corruzione e, infine, promuovere le opportunità per le imprese tedesche saranno i nostri nuovi criteri. Per dirla in modo molto semplice e chiaro, un Paese che non reintegra i propri cittadini in attesa di partire non potrà più ricevere fondi per la cooperazione economica; e se un Paese ha un rapporto ambiguo con il terrorismo, non riceverà più nemmeno fondi per lo sviluppo dalla Germania. E gli stessi progetti di aiuto allo sviluppo, in futuro, tenderanno a essere realizzati da aziende e imprese tedesche. In futuro, la cooperazione allo sviluppo non dovrà più essere un elemento solitario del governo federale, staccato dagli obiettivi generali della nostra politica estera e di sicurezza. La cooperazione allo sviluppo deve diventare parte integrante di una politica estera ed economica guidata innanzitutto dai nostri interessi. In tutto questo, voglio sottolineare un punto in particolare: l’Africa è un continente di opportunità per noi, con la sua giovane popolazione, il suo potenziale di crescita e la ricchezza della sua cultura e della sua storia. Nonostante le battute d’arresto che abbiamo subito nel Sahel e nel processo che si sta impantanando in Libia, non dobbiamo allentare i nostri sforzi, ma rivolgerci con rinnovata energia verso questo continente così importante per il mondo, che sta vivendo la crescita più rapida del pianeta.

Friedrich Merz ha un approccio tipicamente conservatore agli aiuti allo sviluppo tedeschi, che ricorda la loro strumentalizzazione sotto Adenauer, quando furono utilizzati come veicolo della “Dottrina Hallstein”, che mirava a limitare il riconoscimento della DDR nel “Sud globale” offrendo grandi somme di denaro e competenze tedesche agli Stati emersi dalla decolonizzazione;

Una volta ripristinata la nostra capacità di agire, un governo federale sotto la mia guida si dedicherà a riconquistare la fiducia perduta dei nostri partner e alleati.

Signore e signori, negli ultimi anni, e non solo dal 2021, abbiamo avuto l’impressione che i principi della politica estera siano stati subordinati ai dibattiti di politica interna. Esitazioni, tergiversazioni e tattiche hanno avuto la precedenza su chiarezza e affidabilità. La massima di un governo federale guidato dalla CDU/CSU sarà quindi: ” Sulla Germania si può contare di nuovo “. Manteniamo la parola data, prendiamo decisioni e, una volta presa una decisione, la manteniamo. I nostri partner e alleati possono contare su di noi in futuro. La cosa più urgente è riparare le relazioni con i nostri due più importanti vicini, Polonia e Francia. Un governo sotto la mia guida porrà fine al silenzio tra Berlino e Varsavia fin dal primo giorno. Tratteremo i nostri vicini orientali con rispetto ed empatia, tenendo conto della nostra storia turbolenta, e faremo ancora di più: chiederemo alla Polonia, nell’ambito della sua attuale presidenza del Consiglio dell’Unione europea, di continuare a svolgere un ruolo di primo piano in Europa e per l’Europa. In questo contesto, sono simbolicamente felice che pochi giorni fa la Polonia abbia inaugurato la sua nuova ambasciata in Unter den Linden, perché è questo il luogo delle nostre relazioni bilaterali, nel cuore simbolico della nostra capitale;

(Applausi)

Grazie mille! Signore e signori, permettetemi di spendere ancora qualche parola sulla Polonia: il 17 giugno 1991, il Cancelliere Helmut Kohl e il Primo Ministro Bielecki firmarono il Trattato di buon vicinato e di cooperazione amichevole tra Germania e Polonia. Propongo che, in occasione del 35° anniversario di questo trattato di vicinato tedesco-polacco, firmiamo un trattato di amicizia tedesco-polacco che elevi le nostre relazioni bilaterali a un livello superiore.

Porteremo anche le nostre relazioni con la Francia in una fase di rinnovamento e approfondimento. Il fatto che Germania e Francia abbiano posizioni fondamentalmente diverse all’interno del Consiglio europeo deve appartenere al passato. In ogni caso, sono fermamente deciso, nei due anni che mancano al mandato di Emmanuel Macron, a lavorare insieme per realizzare la visione di un’Europa sovrana. Il primo giorno del mio mandato di Cancelliere mi recherò quindi a Varsavia e a Parigi per definire accordi concreti con il Primo Ministro Tusk e il Presidente Macron.

Friedrich Merz si inserisce nella tradizione della politica estera di Kohl, al quale si ispira esplicitamente proponendo un “Trattato dell’Eliseo” tedesco-polacco per commemorare il trattato di buon vicinato del 1991 tra i due Paesi. Anche il suo approccio sembra allinearsi alla politica estera di Parigi: accetta l’imperativo della “sovranità”, a lungo oggetto di diffidenza al di là del Reno. Tuttavia, il suo approccio rimane essenzialmente bilaterale, in quanto desidera tenere discussioni successive con Tusk e Macron, senza evocare il formato trilaterale del triangolo di Weimar. Inoltre, il candidato Merz non si esprime né fa proposte specifiche sulla riforma istituzionale dell’Unione, sul piano Draghi o sull’allargamento. Un altro punto di tensione, in particolare con il Presidente francese, potrebbe essere la questione delle relazioni transatlantiche nell’era Trump.

Infine, un governo federale sotto la mia guida rafforzerà le nostre relazioni con Israele. Metterò immediatamente fine all’embargo sulle esportazioni imposto di fatto dall’attuale governo. In futuro, Israele otterrà ciò di cui ha bisogno per esercitare il suo diritto all’autodifesa. Il concetto di “raison d’état” si misurerà ancora una volta con i fatti e non solo con le parole. Deve essere ancora una volta chiaro e inequivocabile che la Germania non è tra due sedie, ma è fermamente al fianco di Israele. Non ci possono essere dubbi su questo in futuro.

La dottrina della sicurezza di Israele come “raison d’état” della Germania risale a un discorso di Angela Merkel alla Knesset nel 2008. Merz, suo ex rivale, non cita la Cancelliera, ma spinge la dottrina ancora più in là, in particolare in relazione al governo di Olaf Scholz, che ha anche cercato di difendere il diritto all’autodeterminazione dei palestinesi – che non è oggetto di questo articolo.

Signore e signori, la riconquista dell’affidabilità con i nostri partner vale anche per i grandi, piccoli e medi Stati europei.

La mia immagine di una politica europea tedesca di successo è influenzata dal periodo in cui sono stato membro del Parlamento europeo e dall’eredità della politica europea, in particolare quella di Helmut Kohl. Uno dei principali punti di forza della Germania in Europa è sempre stato quello di coinvolgere i piccoli e medi Stati membri e di agire a Bruxelles e Strasburgo come mediatore e portavoce dei loro interessi. Tornerò su questa buona tradizione del nostro Paese nella politica europea.

Il ritorno della Germania al ruolo di “portavoce” degli Stati membri più piccoli all’interno dell’Unione, come suggerito da Friedrich Merz, mostra una chiara volontà di riprendere il controllo degli affari europei e potrebbe – in caso di prolungata eclissi della Francia – segnare l’inizio di un’egemonia.

I nostri partner nell’Indo-Pacifico hanno bisogno di un segnale, che la nostra presenza non si limiti all’invio occasionale di una fregata. Giappone, India, Australia e Nuova Zelanda, i nostri alleati in questa regione geostrategica centrale del mondo, devono sapere che vogliamo svolgere un ruolo attivo nel garantire la stabilità e la libertà nella regione. Ecco perché propongo una base marittima europea sostenibile nell’Indo-Pacifico (…)

Infine, ma non meno importante, dobbiamo rivolgere il nostro Paese più verso la Penisola Arabica e i Paesi del Golfo. Essi cercano un contatto con la Germania e attualmente sentono di non essere sufficientemente considerati dal punto di vista politico. Sento continuamente parlare di progetti di investimento che non possono essere realizzati a causa della mancanza di interesse politico da parte di Berlino. Vorrei che fossimo più attivi nella nostra diplomazia con i Paesi arabi, il che significa sforzarsi di estendere gli Accordi di Abraham a livello regionale. Ciò implica anche nuovi partenariati nei settori dell’energia, della tecnologia e degli investimenti in senso lato.

Il punto di vista di Friedrich Merz sulle potenze arabe e sulle monarchie del Golfo, che non sono incluse nel cerchio dell’asse delle autocrazie ma piuttosto percepite come potenziali alleati e investitori della Germania, testimonia un approccio piuttosto pragmatico alla regione. L’osservazione sul fatto che gli investimenti siano frenati da una mancanza di volontà da parte del governo di Berlino è difficile da collegare a un evento particolare e sembra essere tratta da un aneddoto personale del candidato, che è stato a lungo membro del consiglio di sorveglianza di BlackRock Germany e che non fa mistero della sua vicinanza alla finanza internazionale.

Infine, signore e signori, vengo alla terza fase dopo l’insediamento di un governo sotto la mia guida: la determinazione e l’attuazione coerente delle priorità strategiche. La verità è che attualmente, e non solo negli ultimi tre anni, la Germania non ha stabilito alcuna priorità strategica;

La Strategia di sicurezza nazionale del governo uscente è stata un buon primo passo, ma è molto lontana da ciò che è necessario. Siamo a favore di tutto ciò che di buono c’è nel mondo: il multilateralismo, un ordine internazionale basato sulle regole, l’eliminazione della fame, il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, la riforma delle Nazioni Unite e così via. Tutti questi obiettivi sono giusti, senza dubbio. Ma se non vengono messi in ordine di priorità. Con le nostre limitate risorse diplomatiche, finanziarie e militari, non possiamo raggiungere nessuno di questi obiettivi. Una strategia di sicurezza nazionale deve quindi innanzitutto definire le priorità, poi effettuare una valutazione realistica delle nostre risorse e, di conseguenza, dedurre le misure appropriate. Affideremo quindi al Consiglio di sicurezza nazionale il compito di elaborare una nuova e più ampia strategia di sicurezza nazionale. Entro il primo anno, voglio presentare una strategia di sicurezza nazionale che tenga conto delle sfide del nostro tempo, che stabilisca le priorità, che descriva le nostre risorse e che definisca azioni concrete che si applicheranno poi a tutto il governo federale.

Merz si riferisce alla Strategia di sicurezza nazionale tedesca presentata dopo diversi anni di lavoro nel giugno 2023. Promuovendo una “sicurezza integrata, resiliente, sostenibile e forte”, questa dottrina completa, che comprendeva un’ampia gamma di considerazioni, dal crimine finanziario alla protezione delle foreste, viene qui criticata proprio per la sua mancanza di concentrazione e concisione.

A mio avviso, queste sono le nostre tre priorità strategiche: primo, ripristinare la nostra capacità di deterrenza e di difesa; secondo, rafforzare la nostra capacità nazionale di agire e la sovranità europea; terzo, porre fine all’invasione russa dell’Ucraina.

La nostra priorità principale è ripristinare le nostre capacità di deterrenza e di difesa. Un investimento nella nostra difesa globale è quindi l’investimento decisivo per preservare la nostra libertà e la pace in Europa. Perché la lezione principale della recente storia europea è che la forza scoraggia i nostri avversari e la debolezza li incoraggia. Voglio che la Germania e l’Europa siano forti, con eserciti forti, una difesa civile forte e infrastrutture resistenti. A proposito di attualità: all’inizio di febbraio, i capi di Stato e di governo europei si incontreranno per discutere della cooperazione in materia di difesa. Il nuovo Commissario alla Difesa Kubilius, che ho incontrato qualche settimana fa a Bruxelles, ha proposto la creazione di un nuovo Fondo europeo per la difesa. Si parla di diverse centinaia di miliardi di euro, da raccogliere con versamenti da parte degli Stati membri o con l’emissione di un debito comune sul mercato dei capitali. Mantenere e sviluppare un’industria della difesa autonoma è nell’interesse strategico dell’Europa, perché dobbiamo essere in grado di difenderci e di acquisire le attrezzature necessarie per farlo. Ma dubito fortemente che questo possa risolvere le cause di fondo della nostra mancanza di risorse.

La capacità di difesa può essere affrontata solo con più soldi. Prima che il denaro possa davvero avere effetto, abbiamo bisogno di una riforma fondamentale degli appalti militari europei e nazionali. A mio avviso, le 3 S devono essere al centro di questa riforma: semplificazionestandardizzazione e scala . I Paesi europei membri della NATO – vi faccio qualche esempio – attualmente producono e mantengono un totale di 178 sistemi d’arma, contro i soli 30 degli Stati Uniti. Solo l’Europa ha 17 diversi carri armati, gli Stati Uniti solo uno, e 29 diversi tipi di fregate e cacciatorpediniere. Queste ridondanze costano molto denaro e sprecano molto potenziale. Voglio che il Made in Europe si avvicini per qualità e quantità agli Stati Uniti, anche per l’industria della difesa. E finché non ci concentreremo sulla standardizzazione, la semplificazione e le economie di scala, non vedo efficaci i fondi finanziati dagli Stati membri, o addirittura il nuovo debito. In parole povere: abbiamo bisogno di un mercato interno per le attrezzature di difesa europee.

La visione europea di Merz rimane profondamente cristiano-democratica, anche in materia finanziaria. Riprendendo il principio difeso dalla CDU fino alla crisi di Covid-19, egli si rifiuta di permettere all’Unione di emettere un nuovo debito comune a priori. Ciò ricorda l’immutabile rifiuto della Germania di accettare una “Unione dei trasferimenti” (Keine Transferunion);

Al contrario, Merz preferisce lottare contro la frammentazione delle industrie europee. Questa tendenza all’unificazione dei sistemi d’arma è rappresentata dai progetti franco-tedeschi dei carri armati SCAF e MGCS, che tuttavia sono in difficoltà da diversi anni. Tuttavia, il leader della CDU rimane vago sui progetti industriali concreti che sostiene. Questa insistenza sulla ristrutturazione prima del finanziamento va forse letta in sottotesto come una nuova manifestazione del desiderio a lungo termine di alcuni grandi gruppi capitalistici già in posizione dominante – come Rheinmetall – di mettere le mani su produttori concorrenti all’interno dell’Unione.

Infine, vorrei soffermarmi su un’altra priorità strategica: porre fine all’invasione russa dell’Ucraina.

Signore e signori, lasciatemi dire che tutti noi vogliamo la pace il prima possibile. In ogni caso, non conosco nessuno che non condivida questo desiderio, e in Germania non è controverso che vogliamo la pace. Il nostro dibattito politico ruota attorno a due questioni piuttosto diverse  in primo luogo, che tipo di pace vogliamo e, in secondo luogo, cosa dobbiamo fare per riportare la pace in Europa ?

Cominciamo con la prima domanda: che tipo di pace vogliamo? La pace che vogliamo è una pace di sicurezza e libertà. Non vogliamo la pace al prezzo della sottomissione a una potenza imperialista. Non vogliamo la pace a costo della nostra libertà. No, vogliamo una pace in libertà e sicurezza, che ci permetta di continuare il nostro stile di vita, la nostra democrazia, la nostra società liberale, e per l’Ucraina credo che la risposta più importante sia: deve vincere la guerra. Per me, vincere significa ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina, con un governo legittimo e democratico che eserciti la propria sovranità. Vincere significa anche che l’Ucraina deve avere piena libertà di scegliere le proprie alleanze politiche e, se necessario, anche quelle militari. Questo è stato garantito nella Carta di Parigi del 1990, all’epoca dell’Unione Sovietica, e nel Memorandum di Budapest del 1994. Ed è solo per questo motivo – come pochi sanno ancora oggi – che l’Ucraina ha rinunciato al suo consistente arsenale nucleare, che è stato in parte demolito o in parte consegnato alla Russia. L’Ucraina sta ora pagando questo disarmo con una guerra che minaccia la sua esistenza come Stato indipendente.

Friedrich Merz vuole un maggiore sostegno militare senza le restrizioni a geometria variabile imposte dal precedente governo. In particolare, si è detto favorevole alla consegna di missili da crociera Taurus, che sono diventati un argomento tabù per il governo di coalizione presieduto da Olaf Scholz. Il suo punto di vista sulla vittoria dell’Ucraina è anche più deciso di quello di molti politici tedeschi.

La Russia deve quindi rendersi conto di non avere alcuna possibilità di portare avanti questa guerra con successo dal punto di vista militare. L’impressione che ho avuto negli ultimi giorni è che anche la nuova amministrazione statunitense sia di questa opinione – almeno in parte – e che ciò presupponga che l’Ucraina sia abbastanza forte da difendersi efficacemente dall’aggressione russa.

Signore e signori, resta il fatto che la Germania non deve diventare un co-belligerante. È proprio per questo motivo che dobbiamo dire, a nome del nostro Paese, che dobbiamo sostenere l’Ucraina con tutti i mezzi diplomatici, finanziari, umanitari e persino militari di cui ha bisogno per esercitare il suo diritto all’autodifesa. Permettetemi di fare questa osservazione: è proprio per questo motivo che sono personalmente convinto che l’unica strada giusta per la pace in libertà e sicurezza sia quella di continuare a sostenere l’Ucraina con coerenza. Dobbiamo evitare qualsiasi ambiguità sul percorso che vogliamo intraprendere insieme, e questo è ciò che ho assicurato al Presidente Zelensky durante quello che è stato il nostro terzo incontro personale lo scorso martedì sera, ai margini del World Economic Forum di Davos.

Signore e signori, quando parliamo di priorità strategiche, devo anche toccare la parola chiave della capacità strategica [Strategiefähigkeit] – la mancanza di cultura strategica nel nostro Paese è ben descritta e, in effetti, nei settori centrali della politica estera e di sicurezza, l’azione di governo si nasconde spesso dietro formule preconfezionate.

Citerò solo due esempi.

In primo luogo, il conflitto in Medio Oriente. Da molti anni, chiunque chieda quale sia la strategia della Germania per risolvere questo conflitto riceve la stessa risposta: vogliamo una soluzione a due Stati. Ma la soluzione dei due Stati non è una strategia, è semplicemente una descrizione, la descrizione di un obiettivo. Su come vogliamo raggiungere questo obiettivo, c’è un silenzio generale. In secondo luogo, l’Iran. L’accordo nucleare con l’Iran è fallito perché, invece di basarsi sulla fermezza, si è affidato alla buona volontà di una dittatura. La Germania è ancora aggrappata all’accordo nucleare, non perché siamo convinti che sia fondamentalmente giusto, ma semplicemente perché non abbiamo sviluppato un’alternativa strategica convincente. Questo momento epocale è quindi troppo grave perché possiamo continuare ad accontentarci della nostra mancanza di strategia. Per me, capacità strategica significa anche che dobbiamo finalmente sviluppare una politica attiva sulle principali questioni di politica estera e di sicurezza, in modo da passare da una media potenza addormentata a una media potenza leader. Anche in questo caso, il Consiglio di sicurezza nazionale darà il suo contributo.

Signore e signori, permettetemi di concludere dicendo qualche parola sulle nostre relazioni con gli Stati Uniti d’America.

Permettetemi di dire fin da subito che ritengo che la nostra alleanza con l’America sia stata, sia e rimanga di primaria importanza per la sicurezza, la libertà e la prosperità in Europa. In ogni caso, sono lieto che la più forte economia e la più forte potenza militare del mondo sia una democrazia e non un’autocrazia, e che siamo insieme membri di un’alleanza di difesa collettiva. Non esiste al mondo un partenariato così profondo e così ampio in termini di interessi e valori come quello che esiste tra la Germania e l’Europa da un lato e gli Stati Uniti dall’altro dell’Atlantico. Questo legame transatlantico ha retto finora, indipendentemente dall’amministrazione al potere alla Casa Bianca. Nelle ultime settimane ho sostenuto che non dovremmo stare come conigli davanti a un serpente mentre Donald Trump si insedia, ma che dovremmo prima fare i nostri compiti qui in Europa. Se vogliamo essere presi sul serio da Washington, dobbiamo darci i mezzi per assumerci la responsabilità della nostra sicurezza.

Per 75 anni, la Germania e l’Europa hanno beneficiato della promessa di assistenza americana. Ora tocca a noi fare di più per la nostra sicurezza e difesa. Non dobbiamo affidarci ad altri per risolvere i nostri problemi. Ecco perché vedo la presidenza di Donald Trump come un’opportunità per rafforzare l’Europa da sola. Nel campo della politica commerciale, dobbiamo evitare una spirale di dazi che impoverirebbe sia gli europei che gli americani. Ecco perché un governo federale guidato dalla CDU/CSU si impegnerà a promuovere un’agenda positiva, che integri ancora di più le nostre aree economiche, e non perdo la speranza che si possa ancora arrivare a un accordo di libero scambio transatlantico – oggi, in ogni caso, il fatto che il TTIP non sia stato concluso a suo tempo ci si sta ritorcendo contro, e dovremmo impegnarci nuovamente per un accordo di libero scambio transatlantico che crei vantaggi positivi per entrambe le sponde dell’Atlantico.

Tuttavia, quando parliamo di relazioni transatlantiche, spesso ci perdiamo nella nostalgia della memoria condivisa della storia della Guerra Fredda: il ponte aereo, il Piano Marshall, Kennedy davanti al municipio di Schöneberg, Reagan davanti alla Porta di Brandeburgo. Signore e signori, queste pietre miliari storiche sono la memoria delle relazioni tedesco-americane – ma dobbiamo essere onesti gli uni con gli altri. Dobbiamo sviluppare le nostre relazioni con gli Stati Uniti in modo pragmatico, senza romanticismo e con una chiara idea dei nostri interessi. Ciò significa non fare la morale all’altro. La politica estera non può consistere nel plasmare il mondo secondo i nostri criteri. La politica estera deve essere una politica di ricerca di interessi comuni, di superamento delle differenze e di tolleranza delle contraddizioni. Donald Trump e il Partito Repubblicano hanno ricevuto un mandato molto forte dall’elettorato americano. Invece di lamentarci, dovremmo concentrarci sulla formulazione dei nostri interessi;

L’enumerazione di Merz degli episodi della memoria grata della Germania (occidentale) nei confronti degli Stati Uniti serve a sottolineare la necessità di costruire un nuovo rapporto post-Guerra Fredda. Qui, però, rimane in continuità con la sua dimostrazione che sono state la fermezza e la forza militare degli Stati Uniti a determinare la fine della Guerra Fredda piuttosto che la distensione.

Ultimo ma non meno importante, anche l’Atlantico meridionale fa parte delle nostre relazioni transatlantiche – l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur deve davvero vedere la luce : non possiamo permetterci, come europei, di discutere per anni di un simile accordo di libero scambio, sia da un punto di vista geostrategico che economico. In questo contesto, vorrei sottolineare che una politica economica esterna strategica è molto più di una semplice politica doganale e commerciale. Deve essere fondamentalmente una politica tedesca di globalizzazione guidata dai nostri numerosi interessi nazionali, che spesso, ma non sempre, sono gli interessi dell’Europa.

Friedrich Merz segna qui la sua continuità con la politica commerciale estera di Olaf Scholz, che ha costantemente sottolineato nei suoi discorsi la necessità di adottare accordi di libero scambio per diversificare le relazioni e allontanarsi dall’eccessiva dipendenza dalla Cina. Tuttavia, Merz, come Scholz, è consapevole della crescente opposizione a questi accordi, in particolare in Francia, che teme per la propria agricoltura e non vede tante opportunità di esportazione quanto l’industria tedesca in difficoltà.

In conclusione, signore e signori, raramente nella storia recente del nostro Paese ci siamo trovati di fronte a così grandi sconvolgimenti nella politica estera e di sicurezza come oggi. Ma ho la sensazione che abbiamo tutte le possibilità non solo di sopravvivere a questo cambiamento epocale, ma anche di avvicinarci ancora di più come Unione Europea;

Perché siamo nell’Unione Europea – e voglio aggiungere la Gran Bretagna, anche se purtroppo non è più un membro dell’Unione – e, al di là di essa, ben più di 450 milioni di europei. Siamo un’area di valori e interessi condivisi, di storia e cultura comuni, profondamente radicata nella tradizione democratica e nel rispetto dello Stato di diritto. Questi punti in comune sono la base su cui l’Europa può affermare con successo la propria libertà, pace e prosperità, anche e soprattutto in questi tempi di crescente competizione sistemica. Vi ringrazio per l’attenzione e attendo con ansia la nostra discussione.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rassegna stampa tedesca 8(verso le elezioni di febbraio)_a cura di Gianpaolo Rosani

Pagina per i Verdi su “Die Welt” nell’edizione della domenica. Il co-segretario dei Verdi, intervistato, coglie e stronca l’abbozzo possibilista della CDU/CSU verso l’AfD; si chiede se la ministra degli esteri Baerbock (del suo partito) ha ancora il sostegno affidabile da parte del Cancelliere sulla politica verso l’Ucraina e fa appello ai socialdemocratici di non mettere la pace in Europa contro la sicurezza sociale. Le regole del freno al debito sono superate. Segue un articolo sul libro scritto e pubblicato da Robert Habeck, ministro dell’economia uscente e candidato alla Cancelleria, libro che il recensore definisce “elettoral-pastorale”: “Ha dimostrato un coraggio insolito tra i Verdi quando ha chiesto armi per l’Ucraina già prima dell’invasione russa”.

26.01.2025

Un segnale fatale per l’Ucraina

Il leader dei Verdi Felix Banaszak invita la SPD a chiarire la sua posizione sugli aiuti alla guerra di Kiev contro la Russia e critica il Cancelliere per i suoi attacchi

Nato a Duisburg nel 1989, il politico dei Verdi guida il partito insieme a Franziska Brantner dal novembre dello scorso anno. Banaszak è stato in precedenza presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia ed è membro del Bundestag tedesco dal 2021.

di CLAUS CHRISTIAN MALZAHN e JACQUES SCHUSTER

 

In carica solo da novembre, il leader dei Verdi Felix Banaszak ha già dovuto affrontare numerose crisi. Una in particolare ha fatto scalpore: le accuse inventate contro Stefan Gelbhaar. Banaszak promette un’indagine approfondita. Proseguire la lettura cliccando su: Welt am Sonntag (26.01.2025)

 

Utile grafica questa domenica sul quotidiano nazional-popolare tedesco, per farsi un’idea sull’orientamento elettorale nei territori. Vediamo o rivediamo due Germanie + Berlino. La CDU/CSU è accreditata della vittoria in 209 delle 299 circoscrizioni.

26.01.2025

Nero Ovest. Blu Est.

La battaglia per i 299 collegi elettorali. Cosa dicono i ricercatori elettorali. Quali duelli guarda la Germania

Al via la fase decisiva della campagna elettorale! Le elezioni politiche si terranno tra quattro settimane. Con la grande mappa dei collegi elettorali della BILD, sapete già quale candidato ha le migliori possibilità di vincere il vostro collegio elettorale.

 

Intervista al Ministro uscente dell’economia e della protezione climatica, oltre che leader di spicco dei Verdi, sull’edizione domenicale del quotidiano dell’Assia: “Alla luce degli enormi cambiamenti geopolitici, l’Europa deve finalmente porsi degli obiettivi che la rendano capace di fare politica globale. Per esempio, abbiamo bisogno di un fondo comune per gli acquisti della difesa. Dobbiamo affrontare insieme la nuova situazione della sicurezza”.

Nella pagina delle opinioni risalta, a firma di Andreas Nefzger, questa affermazione: “Mosca sta già conducendo una guerra ibrida contro i singoli Stati membri: dalla manipolazione delle elezioni agli assassinii, dalle esplosioni in centri commerciali e magazzini a pericolosi atti di sabotaggio”.

26.01.2025

Dopo l’insediamento di Donald Trump, il candidato dei Verdi alla carica di cancelliere Robert Habeck vuole “tenere duro”

“L’America sta giocando alto a poker”  Proseguire la lettura cliccando su: Frankfurter Allgemeine (26.01.2025)

 

Merz, Cancelliere in pectore della CDU/CSU, ha presentato cinque punti che inasprirebbero drasticamente la legge sull’asilo – e li ha anche dichiarati come condizione per una coalizione dopo le elezioni. “Li presenteremo, indipendentemente da chi li condivide”: i Verdi e l’SPD hanno respinto la proposta, mentre l’AfD ha immediatamente segnalato il suo sostegno. Se Merz è preso in parola, sarebbe possibile un accordo comune con il partito di estrema destra, il che rappresenterebbe una rottura del “Brandmauer” (letteralmente muro di fuoco, o firewall, o anche conventio ad excludendum) della CDU verso AfD. Nel fine settimana, oltre centomila persone hanno manifestato contro lo spostamento a destra.

Confrontiamo, riguardo al “Brandmauer” (c’è ancora?), tre articoli apparsi oggi 27 gennaio sui quotidiani:

27.01.2025 (TAZ – die tageszeitung)

La rotta sbandata di Friedrich Merz

Dopo l’attentato di Aschaffenburg, il candidato cancelliere della CDU/CSU chiede un drastico inasprimento della politica tedesca in materia di asilo

Sulla barca sbagliata: collage fotografico di Merz con il candidato cancelliere dell’AfD Weidel basato su una scena del film “Titanic”.

Ma con chi vuole portare avanti questo progetto, con la SPD, con i Verdi o con l’AfD di estrema destra? Un’analisi: una coalizione nero-verde è quindi virtualmente impossibile

da Berlino Sabine am Orde

Quando Friedrich Merz ha parlato dell’AfD nelle ultime settimane, spesso è stato coinvolto un serpente. “Se vi mettete al collo un serpente del genere, ne rimarrete strangolati”, ha detto il candidato cancelliere Proseguire la lettura cliccando su: Miscellanea (27.01.2025)

 

PROGRAMMA ELEZIONI FEDERALI 2025

 

  1. Preservare i valori fondamentali dell’economia sociale di mercato

Chiediamo un ritorno ai valori fondamentali dell’economia sociale di mercato con una chiara attenzione alla promozione delle PMI, dell’imprenditorialità e dell’innovazione. Il lavoro deve finalmente tornare a pagare.

 

  1. Inversione di tendenza nella politica dell’immigrazione e della migrazione

Vogliamo una politica dell’immigrazione che sia nell’interesse della Germania: l’introduzione di controlli coerenti alle frontiere, il respingimento degli immigrati clandestini e la remigrazione delle persone senza diritto di soggiorno. Le richieste di asilo devono essere esaminate in centri di trattamento al di fuori della Germania. Chiediamo inoltre che la Germania si ritiri dal patto ONU sull’immigrazione e dal patto ONU sui rifugiati.

 

  1. Lotta alla criminalità e sicurezza interna

La polizia sarà rafforzata con attrezzature all’avanguardia, più personale e stipendi standardizzati in tutta la Germania. Il terrorismo, l’estremismo, i clan e le bande criminali saranno combattuti con pene più severe, misure investigative più complete e una confisca coerente dei beni.

 

  1. Pace in Europa: internazionalizzazione invece di nazionalizzazione

Chiediamo una politica estera per la Germania che sia guidata dai suoi interessi. Un ordine di pace europeo deve tenere conto dei legittimi interessi di sicurezza di tutti gli Stati. L’obiettivo è un’Ucraina neutrale al di fuori della NATO e dell’UE e il ripristino di relazioni commerciali indisturbate con la Russia.

 

  1. Libertà di espressione e radiodiffusione pubblica

Proteggiamo la libertà di espressione e combattiamo qualsiasi forma di censura, soprattutto attraverso accordi con i social media imposti dallo Stato. La Germania ha bisogno di una riforma radicale dell’emittenza pubblica verso un modello snello che si concentri su informazioni e cultura neutrali.

 

  1. Ripristino di un approvvigionamento energetico più sostenibile e accessibile

Vogliamo garantire l’approvvigionamento energetico tornando all’energia nucleare ed espandendo le centrali a carbone. Allo stesso tempo, chiediamo l’abolizione del prelievo sulle emissioni di CO₂ e dei sussidi per le energie rinnovabili, nonché una riduzione delle tasse sull’energia.

 

  1. Famiglia e demografia: rafforzare le famiglie, promuovere le nascite

L’attuale politica familiare non riesce a contrastare il calo delle nascite e a sostenere i genitori, mettendo a rischio le fondamenta della nostra società. Chiediamo uno stipendio per l’assistenza all’infanzia fino all’età di tre anni, la suddivisione dell’imposta sulla famiglia e generosi sgravi per le spese di assistenza all’infanzia e per la creazione di una famiglia, al fine di sostenere meglio le famiglie dal punto di vista finanziario e sociale.

 

  1. Unione europea: ritorno a un’Europa di nazioni

L’UE si è trasformata in un sistema centralizzato che mina i principi democratici e limita la sovranità nazionale: è urgente tornare a una confederazione di nazioni sovrane con confini chiari. Il “Green Deal”, l’euro e il previsto euro digitale, nonché l’insaziabile apparato burocratico delle autorità europee, rendono necessaria la transizione dell’UE verso una nuova comunità economica e di interessi europea. In particolare, consideriamo interessi comuni: 1) un mercato comune; 2) la protezione delle frontiere esterne dall’immigrazione illegale; 3) l’autonomia strategica nella politica di sicurezza; 4) la conservazione delle culture e delle identità europee.

 

  1. Riduzione della burocrazia e tagli fiscali costosi

Il nostro obiettivo è rendere la Germania una piazza economica competitiva, rafforzata da tasse e imposte più basse e dalla riduzione della regolamentazione. Chiediamo inoltre una semplificazione completa della legislazione fiscale e l’abolizione della sovrattassa di solidarietà.

 

  1. Alloggi a prezzi accessibili e alloggi sovvenzionati

Gli elevati costi di costruzione e i requisiti legali rendono più difficile la costruzione di alloggi a prezzi accessibili: chiediamo l’abolizione dell’imposta sul trasferimento di proprietà per i proprietari-occupanti e la semplificazione del diritto edilizio. La conversione degli inquilini in proprietari deve essere facilitata attraverso modelli di sostituzione del capitale e incentivi fiscali.

 

  1. Una democrazia più diretta basata sul modello svizzero

I cittadini dovrebbero decidere le principali modifiche legislative, gli emendamenti alla Costituzione e gli importanti trattati internazionali attraverso referendum a livello nazionale. Inoltre, sarà creato un diritto di iniziativa per consentire ai cittadini di introdurre proposte legislative direttamente nel processo politico.

 

  1. Protezione del territorio e libertà economica

Rifiutiamo categoricamente l’introduzione di un euro digitale e di strutture di sorveglianza centralizzate. Il contante deve rimanere una moneta legale per salvaguardare la libertà economica e la privacy dei cittadini.

 

  1. Infrastrutture efficienti e a prova di futuro

Il rinnovamento di strade, ponti e reti ferroviarie soffre di una burocrazia paralizzante e di anni di ritardi nella pianificazione – a questo si porrà rimedio attraverso procedure semplificate e priorità chiare. L’arretratezza delle infrastrutture digitali e della digitalizzazione amministrativa mostra chiaramente l’arretratezza delle riforme, motivo per cui l’espansione deve essere portata avanti immediatamente e in modo pragmatico.

 

  1. Riforma delle pensioni per una stabilità a lungo termine

Siamo favorevoli a un aumento graduale del livello delle pensioni. Vogliamo attirare un maggior numero di contribuenti nel regime pensionistico, rendere il pensionamento più flessibile ed equo e incentivare le persone a prolungare volontariamente la propria vita lavorativa.

 

  1. Rafforzare la sanità: meno burocrazia, più assistenza

Chiediamo una riforma fondamentale del sistema sanitario che riduca la burocrazia e rafforzi la sicurezza dei pazienti. Sono essenziali una migliore remunerazione delle professioni mediche e l’espansione dell’assistenza medica nelle aree rurali.

 

  1. Una Bundeswehr forte come garante della difesa nazionale

Ci impegniamo a equipaggiare in modo completo la Bundeswehr e a dotarla di personale per garantirne il ruolo di garante della difesa nazionale – per una Germania sovrana in un’Europa resiliente e stabile. A tal fine, chiediamo anche il ripristino del servizio militare obbligatorio, compreso il servizio militare alternativo.

 

  1. Apertura alla tecnologia nella politica dei trasporti

Chiediamo l’immediata cancellazione dei sussidi unilaterali alla mobilità elettrica. Proteggiamo il motore a combustione e preserviamo così l’industria automobilistica tedesca.

 

  1. Il lavoro deve tornare a valere – riforma del reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza fa parte del nostro stato sociale. Tuttavia, nella sua forma attuale crea gravi disincentivi per il mercato del lavoro e minaccia la sostenibilità finanziaria dei sistemi di sicurezza sociale. Riprogetteremo l’errata costruzione del reddito di cittadinanza attraverso il nostro concetto di “Attivazione della sicurezza di base”.

 

  1. Promozione dell’agricoltura rurale e dell’industria agricola

Chiediamo un’agricoltura sostenibile e indipendente in Germania, senza un’eccessiva regolamentazione da parte dell’UE. I requisiti di rendicontazione e documentazione per l’agricoltura devono essere drasticamente ridotti. L’obiettivo è rafforzare i cicli economici regionali e promuovere un allevamento adeguato alle specie.

 

  1. Rispetto coerente del freno all’indebitamento

Chiediamo il rispetto rigoroso del freno all’indebitamento per lasciare alle generazioni future un margine di manovra. I contribuenti non devono più essere ritenuti responsabili di politiche del debito irresponsabili.

IL NOSTRO PAESE MERITA DI PIU’

Preambolo al programma elettorale per l’elezione del Parlamento Federale tedesco 23.02.2025

La Germania non è più quella che era solo qualche decennio fa: un Paese industrializzato e moderno, apprezzato all’estero per le sue medie imprese leader del mercato globale e per la sua manodopera qualificata e altamente qualificata, per le sue buone infrastrutture pubbliche e la sua assistenza sanitaria, per le sue amministrazioni efficienti, per il suo basso tasso di criminalità e per il suo alto grado di coesione sociale.

Oggi molte persone in Germania vivono con il timore del declino e con preoccupazioni esistenziali. Sono preoccupati per la flessione della nostra industria, per la carenza di insegnanti, medici e badanti, per la mancanza di sicurezza in età avanzata, per la perdita di controllo sull’immigrazione e per la crescente minaccia di guerra.

I prezzi elevati e l’aumento degli affitti mettono a rischio la loro modesta prosperità. Molti si sentono ormai insicuri nel proprio Paese. I partiti della fallimentare coalizione di governo sono particolarmente responsabili della situazione che si è venuta a creare. Tuttavia, 16 anni di cancellierato della CDU hanno già tracciato la strada del declino. Il nostro Paese si trova a un punto di svolta: il prossimo periodo elettorale deciderà se la Germania rimarrà in futuro nel novero delle nazioni industrializzate leader o se sarà irrimediabilmente retrocessa perché sta perdendo importanti industrie e quindi la base della sua prosperità.

Allo stesso tempo, è necessario fare tutto il possibile per evitare che la Germania venga trascinata in una guerra. Il mondo di oggi è caratterizzato da tensioni, conflitti e sempre più guerre in cui sono coinvolte anche potenze nucleari. La Germania è oggi uno dei maggiori esportatori di armi nelle zone di guerra ed è quindi in parte responsabile di sofferenze e morti. Anche in questo Paese si destinano sempre più risorse agli armamenti e ci si abitua all’idea che la guerra alla fine verrà da noi. Vogliamo fermare questa follia! Il nostro Paese non può diventare “pronto alla guerra” perché non sopravvivremo a una grande guerra europea nell’era nucleare. Il BSW è l’unico partito pacifista del Bundestag tedesco che rifiuta coerentemente l’attuale costruzione di armamenti e le forniture di armi alle zone di guerra. Invece di una nuova corsa agli armamenti, abbiamo bisogno di sforzi seri per trovare soluzioni diplomatiche ai conflitti e nuovi trattati sul controllo degli armamenti e sulla sicurezza comune.

Il BSW presenta un programma elettorale per un nuovo inizio politico nel 2025: Per una Germania in cui i cittadini si sentano di nuovo a proprio agio e sicuri, in cui la scuola fornisca un’istruzione per tutta la vita e ogni malato trovi un buon medico, in cui chi lavora sodo venga premiato e non gli eredi, un Paese in cui lo sforzo renda di nuovo possibile l’avanzamento e la politica renda la vita delle persone più facile e non più difficile.

Vogliamo fermare la minaccia della deindustrializzazione abbassando i prezzi dell’energia attraverso una politica energetica ragionevole, promuovendo l’innovazione aperta alla tecnologia, modernizzando le nostre infrastrutture in difficoltà riformando il freno al debito e alleggerendo le PMI dagli oneri burocratici.

Le crisi degli ultimi anni hanno messo a dura prova la classe media lavoratrice, mentre la ricchezza dei primi diecimila ha continuato a crescere. La disuguaglianza di ricchezza in Germania è alta come quando la Germania era governata da un imperatore. Una società in cui i più potenti sono spinti solo dalla motivazione di fare più soldi con i soldi perde la sua coesione sociale.

Vogliamo aumentare il salario minimo a 15 euro, rafforzare la contrattazione collettiva, introdurre un sistema assicurativo per i cittadini al posto dell’attuale sistema sanitario a due livelli e un sistema pensionistico sul modello dell’Austria, dove il pensionato medio riceve ben 800 euro in più al mese. Vogliamo anche esentare dalle tasse le pensioni fino a 2.000 euro.

Abbiamo bisogno di una politica climatica e ambientale ben ponderata, che prenda sul serio il cambiamento climatico, ma che non si impantani in un attivismo casuale e che nel frattempo bruci miliardi di euro di denaro dei contribuenti. Concentrarsi semplicemente sulle tecnologie ad alta intensità di elettricità, come le auto elettriche e le pompe di calore, senza un concetto di provenienza dell’elettricità, soprattutto in inverno, non porterà a un’economia neutrale dal punto di vista climatico, ma a un blackout. Per non parlare della questione di come le persone che non hanno un grande portafoglio dovrebbero pagare per tutto questo. Chiediamo il ritiro del divieto dei motori a combustione e della legge sul riscaldamento.

Il nostro obiettivo è la sicurezza delle strade e delle piazze, con più agenti di polizia e lo stop all’immigrazione irregolare. Vogliamo fare i conti con le ingiustizie dell’era del coronavirus, risarcire le conseguenze della vaccinazione e rimborsare le multe che sono state applicate a causa delle norme sul coronavirus. Vogliamo rafforzare la democrazia diretta, difendere la diversità di opinione e proteggere la libertà personale.

Il 23 febbraio si tratta di decidere la direzione di marcia.

In un mondo pieno di conflitti e instabilità, la Germania deve concentrarsi sui propri interessi e punti di forza. Non abbiamo bisogno che i miliardari governino come in America, né di politici che utilizzano le ricette fallimentari degli ultimi anni per aggravare la crisi. Il modello tedesco per il successo deve essere un’economia sociale di mercato con una forte classe media, sindacati forti e diritti dei lavoratori, coesione sociale, giustizia invece di avidità, opportunità di avanzamento e prosperità per tutti coloro che si impegnano, e il bene comune prima del commercio quando si tratta di questioni esistenziali: salute, assistenza, casa o istruzione.

La democrazia tedesca si basa sulla competizione tra i partiti, ma la Costituzione non prevede che solo chi ha fatto carriera in un partito possa entrare nel governo. La situazione è grave, quindi è tempo di un gabinetto di esperti che siano realmente interessati al benessere del nostro Paese e non al loro successivo impiego nell’economia e che possano ripristinare la fiducia nello Stato e nella democrazia che è stata persa.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

NASA/Boeing vs Space X: La Guerra Spaziale è (di nuovo) Politica” & Trump Gongola-Gianfranco Campa

NASA #Boeing #ElonMusk #SpaceX #Trump #SpeseFolli #LowCost #Spazio #ConcorrenzaSpaziale #PoliticaSpaziale
Negli Stati Uniti siamo in presenza di un tentativo potente di rinnovamento che porterà all’emersione di una nuova classe dirigente e ad un adattamento ad esso di parte della vecchia. L’immagine offerta dalla cerimonia di insediamento di Trump parla da sola; gli atti susseguenti tracciano la direzione verso la quale gli Stati Uniti vorrebbero andare. Sino ad ora la nuova amministrazione, per altro ancora in fase di insediamento e di un consolidamento ancora dall’esito incerto, ha potuto contare sull’effetto sorpresa e sulla relativa debolezza degli attori protagonisti delle prime attenzioni. La circospezione con la quale i protagonisti principali dello scenario geopolitico si stanno avvicinando alla nuova amministrazione lasciano presagire una fase di studio e di relativa pacificazione delle relazioni, al netto degli imprevisti e delle prevedibili azioni di disturbo. Con qualche avvertimento precauzionale, però: sono stati tagliati i cavi sottomarini di collegamento tra Taiwan e un piccolo arcipelago vicino, sede di una grande base militare. La tendenza è ad una circoscrizione degli obbiettivi, soprattutto interni agli Stati Uniti e delle aree geografiche nelle quali concentrare il confronto. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v6e8kcv-nasaboeing-vs-space-x-la-guerra-spaziale-di-nuovo-politica-and-trump-gongol.html

 

Velyka Novosilka cade senza combattere, mentre il “Piano di pace di 100 giorni” sarebbe “trapelato”_di Simplicius

Velyka Novosilka cade senza combattere, mentre il “Piano di pace di 100 giorni” sarebbe “trapelato”.

 

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Uno dei maggiori sviluppi recenti sul campo di battaglia è la rapidità con cui alcune delle più grandi roccaforti urbane dell’Ucraina stanno cadendo dopo essere state circondate e tagliate fuori dalle forze russe.

Tempo fa, ogni piccolo insediamento veniva conquistato con aspri combattimenti, avanzando una casa alla volta – luoghi come Rubezhnoe, Popasna, Soledar, Bakhmut, ecc. Ma ora quasi la metà delle principali roccaforti sta cadendo praticamente senza combattere. Ci sono alcune eccezioni: Toretsk e Chasov Yar, ad esempio, sono stati contesi lentamente, anche se nel loro caso si trattava più che altro di caratteristiche geografiche e di terreni non favorevoli all’accerchiamento, che hanno costretto le truppe russe ad assaltarli frontalmente.

Quando Selidove/Selidovo cadde in ottobre, sorprese molti per la rapidità con cui fu abbandonata. La stessa Kurakhove è stata mitizzata dall’AFU come una battaglia critica ed estesa che avrebbe dovuto richiedere molti mesi per essere conclusa. In effetti ci volle molto tempo per affiancarla lentamente, ma la progressione effettiva attraverso la città, una volta iniziata, fu relativamente veloce.

Lo stesso vale per Ugledar: ci sono voluti molti mesi per fiancheggiarla lentamente sui lati, ma poi la roccaforte inespugnabile è caduta letteralmente in quattro o cinque giorni all’inizio di ottobre. Ora il trionfo si è ripetuto in una roccaforte ancora più grande, Velyka Novosilka. Dopo aver trascorso settimane ad avvolgerla con cura, i soldati russi hanno lasciato la città relativamente intatta, mentre le unità ucraine sono semplicemente fuggite senza combattere più di tanto.

Qui la 40ª Marines e la 5ª Brigata russa piantano le loro bandiere nel nord della città:

L’esercito russo ha sconfitto le Forze armate ucraine e ha conquistato la città-fortezza del nemico – Velikaya Novosyolka

▪️Combattenti della 40° Marines, della 5° e della 37° brigata, con il supporto delle forze speciali, dell’artiglieria e dell’aviazione del gruppo di forze “Est”, hanno liberato il centro regionale di Velyka Novosilka – il più grande hub difensivo e logistico delle Forze armate ucraine nella direzione sud di Donetsk.

▪️Le nostre unità hanno completato la liberazione di Velikaya Novoselka, sconfiggendo la 110ª Brigata delle Forze Armate dell’Ucraina.

▪️Ora è stato liberato l’intero agglomerato del saliente di Vremevsky – Velyka Novosyolka, Vremyevka, Neskuchnoye – il più grande hub difensivo e logistico delle Forze Armate ucraine all’incrocio tra Zaporozhye e la DPR.

▪️L’area, preparata e dotata di fortificazioni, ben protetta da tre barriere d’acqua naturali e da edifici circostanti, dopo lunghe e ostinate battaglie è passata sotto il controllo del gruppo “Est”, diventando un passo importante nella liberazione del sud-est.

RVvoenkor

Inoltre, anche Toretsk è stata completamente conquistata oggi:

Una cosa che vale la pena menzionare e che non molti hanno commentato è che la Russia sta espandendo furtivamente un’interessante testa di ponte appena a nord di Kupyansk. Era iniziata come un’azione di sondaggio esplorativo qualche tempo fa, ma ora si è trasformata in una vera e propria testa di ponte a ovest del fiume Oskil:

Si può vedere il fiume Oskil: molto territorio a ovest di esso è stato ora conquistato. Ciò significa che in futuro le forze russe potrebbero accerchiare Kupyansk da entrambe le sponde del fiume:

Ma torniamo alla riflessione iniziale: Molte città ucraine stanno iniziando a cadere senza combattere, solo dopo essere state tagliate fuori o parzialmente accerchiate. Questo fa presagire che alcuni dei più grandi combattimenti imminenti, in particolare Pokrovsk, che era attesa da entrambe le parti come una delle principali battaglie della guerra, simile per dimensioni a Bakhmut.

Ma alla luce di questi sviluppi, è molto probabile che anche Pokrovsk cada molto più rapidamente del previsto quando le sue principali vie di rifornimento saranno tagliate. Le forze russe si stanno avvicinando alla seconda di queste linee, dopo aver catturato la prima giorni fa.

Come si può vedere qui sotto, la strada principale per Udachne è stata conquistata, ma ora è apparso un nuovo saliente che si estende a nord verso la critica E50 e la altrettanto critica Hryshyne, una città che, come avevo detto in un precedente rapporto, sarebbe stata fondamentale per l’accerchiamento di Pokrovsk:

Alcuni ora sostengono che la Russia non andrà molto oltre, perché si parla di “negoziati”, con una sorta di cessate il fuoco previsto nel futuro prossimo e a medio termine.

Infatti, il popolare outlet ucraino Strana ha ora riportato un presunto piano di pace “trapelato” dal campo di Trump che chiede un cessate il fuoco ad aprile e un armistizio totale entro maggio di quest’anno.

Ecco un buon riassunto della tempistica del piano dal canale russo RVoenkor:

Il “piano dei 100 giorni” di Trump per l’Ucraina: Cessate il fuoco promesso entro Pasqua, pace entro il 9 maggio

➖ È impossibile affermare con certezza che il piano corrisponda alla realtà. La pubblicazione ucraina “Strana” riporta che il documento è stato trasferito dagli Stati Uniti agli europei, che a loro volta l’hanno trasferito all’Ucraina.

➖ Main:

▪️Trump intende avere una conversazione telefonica con Putin a fine gennaio – inizio febbraio. Vuole inoltre discutere con le autorità ucraine della situazione in Ucraina.

▪️In base ai risultati dei negoziati, si potrà decidere se continuare o sospendere il dialogo.

▪️Volodymyr Zelensky deve annullare il decreto che vieta i negoziati con Putin.

▪️Un incontro tra Trump, Putin e Zelensky potrebbe avvenire a febbraio o nella prima metà di marzo. Non è ancora chiaro se si tratterà di un incontro trilaterale o di due incontri separati. L’incontro è previsto per discutere i principali parametri del piano di pace.

▪️A partire dal 20 aprile, è previsto un cessate il fuoco lungo tutta la linea del fronte e il ritiro di tutte le truppe ucraine dalla regione di Kursk.

▪️Alla fine di aprile è previsto l’inizio di una conferenza di pace internazionale per formalizzare un accordo tra Russia e Ucraina per porre fine al conflitto. Stati Uniti, Cina e alcuni Paesi europei e del Sud globale agiranno come mediatori.

▪️In questo periodo inizierà anche lo scambio di prigionieri secondo la formula “tutti per tutti”.

▪️Entro il 9 maggio, dovrebbe essere pubblicata una dichiarazione della conferenza sulla fine del conflitto. La legge marziale e la mobilitazione non saranno estese in Ucraina e le elezioni presidenziali si terranno alla fine di agosto.

➖ Cosa include l’accordo?

▪️L’Ucraina non cerca la restituzione dei territori liberati dalla Russia, né militarmente né diplomaticamente, ma allo stesso tempo non riconosce ufficialmente la sovranità della Russia su questi territori.

▪️L’Ucraina non diventerà membro della NATO e dichiara la propria neutralità. La decisione di non accettare l’Ucraina nell’alleanza deve essere confermata al vertice della NATO.

▪️L’Ucraina diventerà membro dell’Unione Europea entro il 2030. L’UE si impegna a ricostruire il Paese dopo la guerra.

▪️Il numero delle Forze Armate ucraine non diminuisce e gli Stati Uniti stanno modernizzando l’esercito ucraino.

▪️Dopo la conclusione dell’accordo di pace, alcune sanzioni anti-russe saranno revocate e le restrizioni all’importazione di risorse energetiche russe nell’UE saranno eliminate.

▪️I partiti che difendono la lingua russa e sostengono relazioni pacifiche con la Russia dovrebbero partecipare alle elezioni in Ucraina. Cesserà anche la persecuzione della Chiesa ortodossa ucraina canonica.

▪️Sulla questione delle forze di pace dell’UE si terranno consultazioni separate.

RVvoenkor

Primo: molti ovviamente credono che questa sia falsa disinformazione ucraina, e per buone ragioni. È molto probabile che sia così, ma io la considero relativamente realistica anche per il semplice fatto che si accorda con l’approccio di Trump e molti dei punti chiave sopra riportati sono in linea con le dichiarazioni di Zelensky e di vari funzionari statunitensi ed europei. Se fosse falso, sarebbe probabilmente un po’ più lusinghiero per l’Ucraina, cosa che certamente non è, almeno in modo palese.

Se c’è un briciolo di verità, possiamo dire con certezza che sarà deriso dalla Russia per questa semplice frase:

▪️Il numero delle Forze Armate dell’Ucraina non diminuisce, e gli Stati Uniti modernizzeranno l’esercito ucraino.

Anche se la Russia dovesse ottenere la concessione che all’Ucraina non sia permesso di entrare nella NATO, semplicemente non c’è modo che Putin permetta all’Ucraina di mantenere le sue intere forze armate e che queste forze siano ampiamente aumentate e ricostruite in qualcosa di ancora più minaccioso dagli Stati Uniti. Dopo che potenzialmente 100-200k truppe russe sono state uccise, migliaia di civili massacrati, eccetera, è semplicemente impossibile che i leader russi o lo stato maggiore permettano all’Ucraina di rimanere una tale minaccia esistenziale, con o senza la NATO. In effetti, a questo punto, la questione della NATO passa in secondo piano ed è una piccola preoccupazione rispetto all’immediatezza di una dittatura militare nazionalista totalitaria armata fino ai denti che siede ai confini della Russia.

In breve: l’accordo di cui sopra è un non-starter se dovesse effettivamente apparire in una forma anche solo lontanamente simile; è una mera fantasia illusoria dell’Occidente anche solo pensare che la Russia debba smettere di combattere a breve, in un momento in cui le principali roccaforti ucraine si stanno piegando come sedie da giardino a buon mercato su base giornaliera.

Il fatto è anche questo: L’Ucraina rappresenta ora qualcosa di molto più pericoloso di quanto si potesse immaginare in precedenza, anche con un esercito “castrato” come previsto dall’originale “accordo di Istanbul” dell’aprile 2022. Per decenni la Russia ha temuto che la NATO si avvicinasse ai suoi confini per la capacità di infliggere vari attacchi a sorpresa ai sistemi di allerta precoce russi e ad altre difese che avrebbero paralizzato la capacità della Russia di rilevare o rispondere a un vero e proprio attacco americano di decapitazione, come un primo attacco nucleare.

L’Ucraina ha già dimostrato in modo perverso la sua capacità sfacciatamente spregiudicata di colpire le risorse russe di livello strategico, come le basi Tu-95, i sistemi di allarme rapido e altre infrastrutture, come le centrali nucleari. Ciò significa che anche con forze armate “ridotte”, l’Ucraina continuerebbe a rappresentare una minaccia inaccettabile, perché il lancio di nuovi droni ad alta tecnologia e di vari missili non richiede forze armate di grandi dimensioni, nel senso di un pool di uomini o di una flotta di corazzati.

Solo per questo motivo, nessun tipo di negoziato è possibile senza il disarmo totale o la capitolazione dell’Ucraina: la questione è assolutamente esistenziale per la Russia. Un armistizio e una “smilitarizzazione” in stile Istanbul potrebbero cullare la Russia in un falso senso di sicurezza, ma poi, al momento opportuno in futuro, la NATO potrebbe usare il suo capro espiatorio per scatenare un massiccio attacco di droni e missili sulle risorse strategiche russe, che sarebbe seguito da un attacco NATO su larga scala per decapitare completamente la Russia. Questo avverrebbe proprio in seguito al “riarmo” e al rafforzamento militare della NATO, che sta per iniziare proprio in questi giorni. I cervelloni militari russi lo sanno e per questo non permetterebbero alcun tipo di accordo di pace nei limiti dei termini suddetti.

Per concludere, ecco il pensiero dell’analista Starshe Edda sulla presunta proposta di Trump pubblicata da Strana:

Tutti i media stanno commentando un piano di Trump per fermare la guerra in 100 giorni. Amici, questo non è il piano di Trump, è il desiderio di un hohol e delle sue menzogne, che potrebbe essere stato concordato con la nuova amministrazione americana.

Inoltre, nessuno è rimasto sorpreso dalla clausola secondo cui gli hohol “ritireranno le truppe dalla regione di Kursk” in aprile. È del tutto possibile che l’impiego degli hohol sul Kursk Bulge prosegua fino ad aprile, ma solo un nemico che spaccia per realtà un pensiero velleitario può dichiarare in modo così categorico che le Forze Armate ucraine rimarranno nella zona di confine del Kursk fino alla “tregua”. Lo stesso si può dire delle altre clausole del “piano di pace di Trump”.

Ascoltate il nostro esercito e non le bugie dei giornalisti ucraini. Solo un soldato russo può preparare un vero piano di pace, e sarebbe meglio se all’inizio dei negoziati di pace il nostro soldato si trovasse con il piede sulla gola del nemico sconfitto.

Come già detto, il vantaggio della Russia non fa che aumentare, mentre quello dell’Ucraina diminuisce di ora in ora; non c’è letteralmente alcun motivo per cui la Russia possa voler negoziare ora che si avvicina alla soglia della vittoria totale.

Basta ascoltare l’ultima intervista del colonnello austriaco Markus Reisner alla TV ZDF, dove afferma inequivocabilmente che l’Ucraina potrebbe non resistere nemmeno i tre mesi necessari per raggiungere i “100 giorni di negoziati”:

Le sue affermazioni successive sono ancora più schiaccianti:

“Lasciatemi chiarire una cosa: il tempo gioca a favore della Russia e l’Ucraina non ha più tempo. L’Ucraina sta per perdere questa guerra. I progressi russi stanno ora iniziando a passare al livello operativo.”

Come si può notare, Reisner si sofferma sull’accelerazione del crollo delle difese ucraine, dove le principali roccaforti vengono ora conquistate senza opporre resistenza, il che finirà per consentire alle forze russe di iniziare ad accerchiarle senza opporre molta resistenza, provocando un effetto a cascata.

Nonostante la resistenza erosa, le perdite ucraine in queste città non sono state meno gravi. Nell’ultima settimana si è assistito a un’ondata di video che mostrano le perdite ampie da parte ucraina; per i più coraggiosi, basta dare un’occhiata a questi video, risalenti solo all’ultimo giorno o due: Video 1Video 2Video 3Video 4Video 5Video 6Video 7.

Anche i colpi dei droni russi a fibra ottica sulle unità ucraine stanno raggiungendo un picco:

Il canale russo Voenhronika riporta un’intervista a un membro dell’AFU con commenti interessanti:

Nello streaming di ieri di LOMA APU Nikolai Feldman e il cecchino dei media APU di Kharkiv Proshinsky, è stata data un’interessante opinione del nemico sulla situazione entro l’estate del 2025. In primo luogo, solo poche brigate d’élite delle Forze Armate dell’Ucraina possono ora tenere il fronte, mentre le altre sono in qualche modo solo in grado di stare sulla difensiva. Se l’attuale intensità dei combattimenti continuerà, anche l'”élite” sarà gravemente messa fuori gioco entro l’estate e l’autunno.

D’altra parte, l’esercito russo ha una carenza di fanteria e un’offensiva in più di 1-2 direzioni è impossibile. Per saturare rapidamente l’esercito e, ad esempio, accerchiare Charkiv, è necessario mobilitare e preparare le truppe. Allo stesso tempo, non ci sono fortificazioni particolarmente potenti intorno a Slavyansk o Kramatorsk, a ovest e a nord di Chasova Yar nell’estate del 2024 c’erano steppe e foreste, senza trincee e campi minati. Durante l’autunno, è improbabile che qualcosa sia cambiato. Ma in compenso sono stati investiti fondi considerevoli nelle fortificazioni alla periferia di Dnepropetrovsk.

Ecco perché le Forze Armate ucraine sono ora passate alla difesa focale, costruendo linee di difesa su base di emergenza con tentativi di tenere il fronte con fanteria e droni FPV. Presto arriverà il momento in cui l’avanzata dell’esercito russo potrà raggiungere decine o addirittura centinaia di chilometri in 1-2 giorni.

E dal canale apparentemente ucraino Legitimny:

#ascolti
La nostra fonte riferisce che la Zemobilizzazione è fallita a tal punto che la polizia del TCK deve camminare in folle di 8 persone per avere la possibilità di combattere la gente arrabbiata.

Ora il piano di cattura (ndr: mobilitazione forzata) viene attuato solo per il 35-43% delle perdite al fronte e nelle SPZ, e solo il 20% viene attuato dal piano di cattura principale.

La carenza di manodopera sta crescendo nell’esercito ucraino.

Il problema finale – e la ragione principale per cui il tempo è ora dalla parte della Russia – è che l’unica cosa che può salvare l’Ucraina a questo punto è la volontà politica e l’unità dell’Europa. Ma il problema è che: L’Europa sta cadendo a pezzi, con forze e partiti anti-establishment che si stanno rapidamente sollevando per deporre i tiranni globalisti in carica. Di conseguenza, più la guerra si protrae, più aumentano le possibilità che l’Europa si spacchi e che la solidarietà venga buttata nel cesso, con l’Ucraina che non ha alcuna speranza di salvezza dai suoi “fratelli maggiori”.

Un esempio su tutti: ieri:

Il tempo stringe per i globalisti.

 


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

DEEP STATE NELLA TELA DEL RAGNO-GIACOMO GABELLINI-PINO GERMINARIO-LA RESA DEI CONTI

Non tutto quel che appare è realtà. Non tutto quel che si dice, corrisponde alle reali intenzioni. Siamo in una fase di posizionamento in un ciclo nel quale la volatilità e la repentina mutevolezza la faranno da padrone. Un mondo complesso, sempre più affollato da soggetti attivi ed ambiziosi, dove non è consentita, specie nei punti nevralgici, una condizione di mera attesa. Trump rappresenta l’emblema di questo protagonismo. Sarà l’animatore di una rigenerazione o il rianimatore di un corpo preda degli ultimi sussulti? Non si dovrà attendere per molto tempo; le dinamiche stanno accelerando_Giuseppe Germinario

#DeepState
#Geopolitica
#PoliticaUSA
#elezioniusa2024
#trump
#USA
#russiaucrainaconflitto
#fauci
#giorgiameloni
#Conservatori #Globalismo #Antiglobalisti #AmericaFirst #EliteGlobali #Agenda2030 #Biden #RussiaGate

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v6dje4a-deep-state-nella-tela-del-ragno-giacomo-gabellini-pino-germinario-la-resa-d.html

Quale impatto potrebbero avere le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti sulle relazioni russo-indo-indiane?_di Andrew Korybko

Quale impatto potrebbero avere le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti sulle relazioni russo-indo-indiane?

24 gennaio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La preferenza di Trump per le sanzioni e la sua ultima minaccia di raddoppiare quelle secondarie potrebbero ostacolare il cauto allineamento multilaterale dell’India tra Stati Uniti e Russia, costringendola a scegliere tra i due.

I media sono stati inondati di resoconti che ipotizzano che le relazioni russo-indo-indiane potrebbero soffrire a causa delle ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti, visto che di recente si sono concentrati sull’importazione su larga scala di petrolio scontato da Mosca da parte di Delhi, che potrebbe essere messa a repentaglio da queste ultime restrizioni unilaterali. Una fonte indiana anonima ha detto ai media che “la Russia troverà il modo di raggiungerci” e ha previsto sconti più ripidi per contrastare i nuovi rischi di sanzioni, tuttavia, quindi per ora non c’è molto motivo di preoccuparsi.

Le misure non entreranno in vigore prima di marzo, quindi entrambe le parti hanno ancora tempo per pianificare soluzioni alternative, una delle quali sta prendendo la forma dell’India che ha recentemente ampliato il suo pool di assicuratori russi per includere società non sanzionate, anche se non è ancora chiaro cosa faranno riguardo alla “flotta ombra” sanzionata dalla Russia. In ogni caso, è un passo nella giusta direzione e mostra l’importanza che l’India attribuisce al proseguimento della sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato, il cui significato strategico verrà ora spiegato.

Non solo ha contribuito a scongiurare una policrisi negli ultimi anni che avrebbe potuto catalizzare conseguenze disastrose a cascata nel Sud del mondo, come accennato qui alla fine del 2023, ma ha anche mantenuto in carreggiata l’impressionante traiettoria di crescita dell’India, mantenendo così anche la sua attrattiva per gli investimenti esteri. Inoltre, l’India ha preventivamente scongiurato la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina diversificando i suoi flussi di entrate energetiche, impedendo così alla Russia di diventare il partner minore della Cina.

Ciò ha fermato le tendenze bi-multipolari sino-americane e ha facilitato la fase di transizione tri-multipolare della transizione sistemica globale verso una multipolarità più complessa (“multiplexity”). Quel risultato potrebbe essere visto da alcuni decisori politici statunitensi come dannoso per i grandi interessi strategici del loro paese, ma d’altro canto, la Russia deve ancora trasformarsi in una riserva di materie prime per dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese come avrebbe potuto già diventare se l’India non avesse diversificato i flussi di entrate energetiche della Russia.

I grandi interessi strategici dell’India sono di impedire che ciò accada a causa della possibilità che la Cina possa un giorno sfruttare la sua partnership senior sulla Russia per far sì che quest’ultima riduca e alla fine sospenda (indipendentemente dal pretesto) le nuove e sospese forniture militari all’India. Inoltre, il turbocompressore russo dell’ascesa della superpotenza cinese potrebbe costringere l’India a diventare il partner junior degli Stati Uniti in natura, il che potrebbe portare a serie concessioni sulla sua autonomia strategica duramente guadagnata.

Questi imperativi suggeriscono che l’India farà tutto ciò che è in suo potere per mantenere la sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato, poiché l’alternativa è rischiare che la Russia diventi il partner minore della Cina, con tutto ciò che ciò comporterebbe per rimodellare la transizione sistemica globale ripristinando la bi-multipolarità sino-americana. Nel caso in cui l’India si senta costretta a rispettare queste ultime sanzioni, come se Trump venisse tratto in inganno da consiglieri fuorviati che minacciano paralizzanti sanzioni secondarie, allora potrebbe provare a raggiungere un accordo.

In cambio di esenzioni dalle sanzioni, che l’India potrebbe spiegare sarebbero necessarie per impedire la trasformazione della Russia in una riserva di materie prime per dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese a spese dei grandi interessi strategici degli Stati Uniti, potrebbe provare a convincere la Russia ad accettare il piano di pace di Trump. Mentre non è ancora chiaro cosa abbia esattamente in mente, i segnali che ha inviato finora suggeriscono che chiederà compromessi duri alla Russia, che Putin potrebbe rifiutare e poi Trump potrebbe intensificare in risposta.

Ciò potrebbe portare a sanzioni anti-russe ancora maggiori, tra cui l’applicazione di sanzioni secondarie minacciate contro paesi terzi come l’India, e più aiuti armati all’Ucraina per perpetuare il conflitto. Se la Russia non accetta il cessate il fuoco, l’armistizio o i termini di pace offerti, allora potrebbe non avere altra scelta che diventare il partner minore della Cina per disperazione di finanziamenti e potenzialmente anche di equipaggiamento tecnico-militare in cambio della vendita delle sue risorse a prezzi stracciati come finora si è rifiutata di fare .

Trump vuole “tornare (tornare) in Asia” subito per contenere la Cina in modo più muscoloso, il che richiede che risolva rapidamente il conflitto ucraino, così la sua possibile perpetuazione potrebbe ritardarlo indefinitamente, mentre la Russia potrebbe dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese, come lui vorrebbe evitare. Lui e i suoi consiglieri potrebbero non vederla così, ma l’India potrebbe aiutarli a convincerli di questa previsione di scenario, a cui alcuni del suo team potrebbero essere ricettivi a causa della loro indofilia .

Anche se l’India non riesce a convincere Trump a chiedere compromessi duri a Putin e poi non riesce a convincere Putin ad accettarli, potrebbe comunque sfidare le prevedibili minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti continuando a importare petrolio russo scontato, anche se forse non nella stessa scala di prima. Questa possibilità si basa sulla grande importanza strategica dei loro legami energetici in relazione alla transizione sistemica globale dal punto di vista dell’India e all’imperativo di impedire alla Russia di diventare il partner minore della Cina.

Con tutte queste intuizioni in mente, la probabilità che le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti danneggino i legami russo-indiani è bassa e lontana da ciò che alcuni media hanno ipotizzato, ma esiste ancora il rischio che possano essere danneggiati un po’ se non hanno successo nell’intraprendere soluzioni alternative. L’altra variabile significativa è se l’India può convincere Trump a concederle una deroga alle sanzioni a causa del modo in cui questi acquisti su larga scala impediscono alla Russia di diventare il partner minore della Cina o in cambio della mediazione sull’Ucraina.

La preferenza di Trump per le sanzioni e la sua ultima minaccia di raddoppiare quelle secondarie in quel caso potrebbero far deragliare il cauto multi-allineamento dell’India tra Stati Uniti e Russia, costringendola a scegliere tra loro, cosa che non vuole fare in nessuna circostanza. Ciò contestualizza la recente espansione dell’India del suo pool di assicuratori russi come un compromesso pragmatico almeno per ora, il che dimostra quanto l’India non voglia essere costretta nel suddetto dilemma, anche se alla fine potrebbe comunque esserlo.

In fin dei conti, tutto dipende da quanto Trump è disposto a fare pressione sull’India per la sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato e dal grado in cui l’India potrebbe poi sfidarlo. Trump potrebbe essere convinto dall’India a riconsiderare di andare fino in fondo, mentre l’India potrebbe poi perseguire coraggiosamente i suoi grandi interessi strategici se ciò non accadesse, anche se a rischio di una grave crisi con gli Stati Uniti. Gli osservatori dovrebbero quindi tenere d’occhio queste dinamiche a causa del loro potenziale impatto enorme sull’ordine mondiale.

Non ci si aspetta che Trump estenda le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 alle forze alleate in paesi terzi come l’Ucraina, poiché ciò potrebbe provocare una guerra con la Russia che potrebbe poi coinvolgere gli Stati Uniti.

Zelensky ha chiesto un minimo di 200.000 peacekeeper europei durante la sessione del panel che ha seguito il suo discorso a Davos, che lo ha visto proporre che Francia, Germania, Italia e Regno Unito uniscano le loro forze con quelle dell’Ucraina per contrastare la Russia in numeri quasi uguali. Ha anche suggerito che Trump abbandonerà l’Europa per raggiungere un accordo sull’Ucraina con Russia e Cina. Il sottinteso è che dovrebbero organizzare una missione di peacekeeping su larga scala prima che ciò accada.

Tuttavia, è improbabile che accolgano la sua richiesta, per lo stesso motivo per cui è improbabile che il Regno Unito stabilisca effettivamente una base militare in Ucraina, come ha accettato di esplorare nel suo nuovo patto di partenariato di 100 anni . Nessuno degli europei vuole rischiare una guerra con la Russia, dove sarebbero lasciati a combattere da soli senza il supporto americano , nemmeno il Regno Unito e la Francia dotati di armi nucleari, dal momento che non ci si aspetta che Trump estenda le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 alle forze degli alleati in paesi terzi come l’Ucraina.

Lui, che ama avere il massimo controllo possibile su tutto, naturalmente non si sentirebbe a suo agio sapendo che altri potrebbero provocare una guerra con la Russia che potrebbe poi trascinare gli Stati Uniti. Il grande obiettivo strategico di Trump è di concludere il conflitto ucraino il prima possibile in modo da dare priorità ai suoi piani di riforme interne di vasta portata mentre “torna (indietro) verso l’Asia” per contenere più muscolosamente la Cina. Tutto ciò che potrebbe ostacolare questo programma, specialmente altri che provocano una guerra con la Russia, è un anatema.

Detto questo, non si può escludere che gli europei possano assemblare una forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina per un rapido dispiegamento in caso di future ostilità, indipendentemente dal fatto che ciò sia coordinato tramite la NATO controllata dagli USA o al di fuori di essa. Affinché ciò accada, tuttavia, polacco – ucraino i rapporti dovrebbero migliorare (Zelensky ha ignorato la Polonia nel suo discorso nonostante abbia il terzo esercito più grande della NATO ) e il favorito populista della Romania dovrebbe perdere le elezioni presidenziali di maggio .

Inoltre, l’Europa dovrebbe compiere progressi significativi nella costruzione dell’“ apparato militare Schengen ” per facilitare il movimento di truppe e attrezzature attraverso il blocco verso i suoi confini orientali, altrimenti qualsiasi cosa venga assemblata sulla frontiera ucraina e poi inviata attraverso di essa sarebbe logisticamente vulnerabile. I legami polacco-ucraini non sono ancora migliorati, la ripetizione delle elezioni presidenziali in Romania non è ancora avvenuta e lo “Schengen militare” rimane per lo più sulla carta, il che va contro i piani di Zelensky.

Di conseguenza, la probabilità che gli europei radunino una forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina in tempi brevi è bassa, per non parlare del fatto che dispieghino unilateralmente peacekeeper, che siano 200.000 o solo 2.000, in Ucraina senza la previa approvazione degli Stati Uniti. Tuttavia, il discorso di Zelensky a Davos e la sessione del panel potrebbero servire a piantare il seme di un “pensiero ambizioso” nelle menti dei decisori politici europei, il che potrebbe portarli ad avviare tali discussioni con gli Stati Uniti.

Dal punto di vista di Trump, è importante “condividere il peso” in Ucraina e idealmente scaricarne il più possibile sulle spalle degli europei, anche se senza incoraggiarli a provocare una guerra con la Russia in seguito. A tal fine, potrebbe flirtare pubblicamente con qualche variazione della proposta di pace europea di Zelensky, ma solo come parte di una tattica negoziale con Putin in modo che possa poi annullarla come una falsa concessione in cambio di qualcosa di più tangibile e significativo dalla sua controparte.

Trump potrebbe anche autorizzare in ultima analisi gli USA a prendere l’iniziativa di radunare la suddetta forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina, ma a condizione che tutti i membri della NATO accettino la sua richiesta di spendere il 5% del PIL per la difesa. Potrebbero esserci anche altre condizioni, come quelle commerciali, per “confortarli” in questo modo, facendo finta di non “abbandonare” l’Europa come Zelensky ha appena insinuato che potrebbe essere un complotto.

Un modo per costringerli a fare entrambe le cose, vale a dire spendere il 5% del PIL per la difesa mentre accettano concessioni commerciali per guidare un rafforzamento NATO senza precedenti sui confini occidentali dell’Ucraina per “scoraggiare la Russia” dopo la fine del conflitto, è chiedere tagli drastici alle Forze armate ucraine. Zelensky ha avvertito durante la sua sessione di panel che Putin potrebbe chiedere una riduzione di cinque volte in base al precedente della bozza di trattato della primavera 2022 e, se Trump accetta, allora questo potrebbe spaventare l’Europa e spingerla a fare ciò che chiede.

Qualunque cosa finisca per fare, le probabilità che permetta agli europei di inviare unilateralmente un qualsiasi numero di peacekeeper in Ucraina sono prossime allo zero a causa della possibilità che provochino una guerra con la Russia che potrebbe rischiare di trascinare gli Stati Uniti, facendo così deragliare i suoi programmi di politica interna ed estera. Tutto ciò che deve fare per impedirlo è chiarire che le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 non saranno estese a quelle delle loro forze in paesi terzi, indipendentemente dalle circostanze degli attacchi a cui potrebbero essere sottoposti.

L’unico scenario in cui potrebbe tollerare questa possibilità è se venisse ingannato dal complesso militare-industriale, dagli europei (in particolare dal presidente polacco uscente Andrzej Duda, che è uno dei suoi amici più cari) e da consiglieri fuorviati, trasformando l’Ucraina nel suo Vietnam, come ha appena avvertito Steven Bannon . Sebbene vi siano motivi di preoccupazione, in particolare le sue osservazioni sulla Russia dopo l’insediamento, è prematuro concludere che seguirà questa strada, quindi lo scenario di peacekeeper europeo rimane molto improbabile.

Questo dovrebbe essere visto solo come un segnale che la Russia è a conoscenza di questo complotto, non come qualcosa di più profondo, come l’aspettativa che Trump porti a termine i piani di Biden o un’insinuazione che i rapporti con il Pakistan potrebbero diventare problematici in tal caso.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha detto a Putin durante la riunione del Consiglio di sicurezza lo stesso giorno dell’insediamento di Trump e mentre esaminava i conflitti regionali che “non dimentichiamo l’Afghanistan, dove gli americani stanno anche cercando di ripristinare la loro presenza in una certa misura, utilizzando i paesi vicini per questo e pensando di riportare lì la loro infrastruttura militare. Sto dicendo tutto questo in termini di politiche portate avanti dalla precedente amministrazione”. La sua accusa merita un’ulteriore analisi.

Il punto di accesso più realistico degli Stati Uniti all’Afghanistan è il Pakistan, che ha assistito passivamente la sua occupazione militare di due decenni di quel paese vicino, ma allo stesso tempo ha anche sostenuto clandestinamente i talebani contro le forze straniere e l’esercito nazionale afghano. Postmoderno di aprile 2022 Il colpo di stato contro l’ex primo ministro multipolare Imran Khan avrebbe dovuto migliorare i rapporti con gli Stati Uniti e facilitare ciò di cui la Russia lo ha appena accusato, ma è stato declassato a causa della guerra per procura in corso in Ucraina .

Nonostante ciò, gli USA hanno comunque tentato di coltivare influenza nella regione più ampia, inclusa l’Asia centrale . Ciò non ha mai portato a nulla di significativo a causa dell’effetto moderatore che Russia e Cina hanno avuto sui potenziali piani che alcuni in quei paesi avrebbero potuto architettare. I loro decisori politici alla fine hanno capito che è meglio non provocare nessuno dei due attraverso partnership di sicurezza rafforzate con gli USA piuttosto che procedere con quanto sopra a possibile scapito della stabilità regionale e del commercio bilaterale.

Il Pakistan ha preso una strada diversa da quella intrapresa, tuttavia, poiché il suo regime post-golpe ha continuato a nutrire la speranza di ripristinare il suo ruolo tradizionale nell’aiutare le operazioni militari statunitensi in Afghanistan in cambio di benefici personali (anche finanziari). Questo spiega perché ha continuato a inchinarsi agli Stati Uniti su tutto, tranne che sul voto simbolico contro la Russia all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, cosa che gli è stata consentita dagli Stati Uniti per mantenere aperta la possibilità che la Russia modernizzasse l’industria delle risorse del Pakistan al posto della Cina.

I lettori possono saperne di più su questa logica qui , che copre i modi machiavellici in cui gli USA stanno tentando di adattarsi all’emergente ordine mondiale multipolare , ma i legami tra Pakistan e USA sono diventati di recente problematici, come è stato spiegato poco dopo qui . In breve, il programma missilistico balistico a lungo raggio del Pakistan ha fatto sospettare agli USA che abbia motivi di proliferazione illegale o forse persino ostili, mentre la sua brutale repressione dell’opposizione va ben oltre ciò che gli USA hanno approvato.

Ciò ha ridotto notevolmente la sua attrattiva per gli Stati Uniti come punto di ingresso in Afghanistan, poiché i decisori politici apparentemente pensavano che il Pakistan avrebbe sfruttato la sua assistenza logistica all’esercito americano lì per continuare con quei due corsi di azione che di recente avevano suscitato la preoccupazione degli Stati Uniti. In tal caso, il primo potrebbe alla fine portare a rischi per la sicurezza, mentre il secondo potrebbe rischiare un’ulteriore instabilità che potrebbe sfociare in una crisi nazionale che trasforma il Pakistan più in una passività americana che in una risorsa regionale.

Dopo aver spiegato il contesto più ampio in cui Lavrov ha fatto le sue ultime osservazioni sull’Afghanistan, che alludono ai sospetti della Russia che il Pakistan voglia facilitare il ritorno delle infrastrutture militari statunitensi lì, è ora il momento di discutere cosa questo potrebbe significare per le loro relazioni bilaterali incredibilmente strette. Come dimostrato dal fatto che la Russia continua a vendere energia all’UE nonostante il blocco stia armando l’Ucraina, non ci sono precedenti per ipotizzare che ridurrà o forse annullerà la cooperazione con un Pakistan molto più amichevole.

In questo caso particolare, il Pakistan potrebbe assistere passivamente gli USA nel promuovere sfide alla sicurezza provenienti dall’Afghanistan (principalmente non convenzionali/terroristiche) lungo i suoi ” confini strategici ” meridionali in Asia centrale, ma questo non è minimamente minaccioso quanto ciò che l’UE sta attualmente facendo in Ucraina. Non è nemmeno chiaro se Trump sarebbe interessato a chiudere un occhio sulle due nuove preoccupazioni degli USA nei confronti del Pakistan per restituire l’infrastruttura militare statunitense all’Afghanistan con tutti i rischi che ciò comporta.

Non gli interessa impantanarsi di nuovo in Afghanistan, figuriamoci mettere a rischio la vita delle truppe statunitensi nella stessa zona di conflitto da cui Biden si è ritirato in modo disastroso e che ha provocato aspre critiche da parte di Trump all’epoca, quindi non ne verrà fuori nulla. Inoltre, la sua amministrazione è considerata molto indofila e potrebbe di conseguenza respingere qualsiasi mossa in quella direzione poiché potrebbe peggiorare i legami con l’India, che ora è il principale partner regionale degli Stati Uniti.

Per queste ragioni, le ultime osservazioni di Lavrov sull’Afghanistan e le loro insinuazioni sul fatto che il Pakistan cospira per restituire lì l’infrastruttura militare statunitense dovrebbero essere viste solo come un segnale che la Russia è a conoscenza di questo complotto, non come qualcosa di più profondo. Mentre alcuni decisori politici russi potrebbero essere delusi dal fatto che il Pakistan stia anche solo considerando questa possibilità, altri potrebbero essere motivati a raddoppiare il riavvicinamento della Russia al Pakistan nella speranza che venga dissuaso o a capitalizzare i suoi legami potenzialmente in peggioramento con gli Stati Uniti.

L’operazione di influenza di Duda mira a indurre Trump a umiliare Putin nella convinzione errata che questo sia l’unico modo per scongiurare la Terza guerra mondiale, che in realtà perpetuerebbe il conflitto sabotando il processo di pace e servendo così da pretesto agli Stati Uniti per “intensificare l’escalation” alle proprie condizioni.

Il presidente polacco uscente Andrzej Duda ha rilasciato un’intervista al Washington Post in cui ha discusso di diversi argomenti importanti, primo fra tutti il finale ucraino, che ha suggerito essere inestricabilmente connesso alla psicologia e all’ottica. La Russia deve credere di non essere stata vittoriosa, il che non è la stessa cosa che sconfiggere la Russia, semplicemente impedirle di vincere. È un caro amico di Trump, quindi potrebbe sussurrargli qualcosa di tutto questo all’orecchio per influenzare il finale. Ecco esattamente cosa ha detto Duda :

“Quindi crediamo che se la Russia vince questa guerra contro l’Ucraina, lancerà un ulteriore attacco. È molto semplice. Se la Russia ha questa convinzione interna di essere stata vittoriosa in quel conflitto, non deve nemmeno impadronirsi dell’intera Ucraina.

Non è davvero… non è importante quanto grande sarebbe quella vittoria. Se c’è questa convinzione interna che sono vittoriosi, attaccheranno di nuovo. E vorrei che voi, signore e signori, comprendeste nei dettagli il mio modo di pensare, perché non sono sicuro che abbiate seguito le mie dichiarazioni in modo regolare. Quello che dico sempre è che non si tratta di sconfiggere la Russia, perché per molte persone sconfiggere la Russia significherebbe una parata tenuta nella Piazza Rossa.

La cosa è rendere impossibile alla Russia vincere, proibire alla Russia di vincere. La cosa è che impediamo alla Russia di ottenere una grande vittoria. È per assicurarci che la Russia non possa strombazzare di essere stata vittoriosa, di aver ottenuto successo.”

Il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito all’inizio di questa settimana che l’Ucraina potrebbe trasformarsi nel Vietnam di Trump se non porrà fine rapidamente al conflitto come promesso, ricordando come il precedente di Nixon che alla fine si è appropriato della guerra di LBJ potrebbe portare Trump ad assumersi la responsabilità di quella di Biden. Secondo lui, il complesso militare-industriale, gli europei e alcuni amici fuorviati come il nuovo inviato speciale in Ucraina e Russia Keith Kellogg stanno preparando una trappola per Trump.

È in questo contesto che i suggerimenti di Duda sulla fine ucraina dovrebbero essere analizzati. Inquadrando tutto nel modo in cui ha fatto, vale a dire seminando il panico sul fatto che la Russia potrebbe attaccare la NATO anche se non “prendesse possesso dell’intera Ucraina” finché continua a pensare di aver vinto, Duda sta quindi cercando di indurre Trump a proporre un accordo inaccettabile a Putin sapendo benissimo che probabilmente verrà respinto. Ciò potrebbe quindi spingere i consiglieri di Trump a fare pressione su di lui affinché “escalation to de-escalate”.

Rapporti precedenti indicano che potrebbe imporre più sanzioni alla Russia e inviare più aiuti armati all’Ucraina in quello scenario, il che rischia di escalare e perpetuare il conflitto in modi che potrebbero benissimo trasformarlo nel Vietnam di Trump, sebbene con puntate nucleari se una delle due parti sbaglia i calcoli. La Polonia, tutti i suoi pari europei a livello statale, ad eccezione di Ungheria e Slovacchia, e il complesso militare-industriale sarebbero contenti di questo risultato poiché temono che Trump stia pianificando di abbandonare l’Ucraina.

Trump è noto per essere facilmente manipolabile ed è anche considerato una persona ossessionata dal battere tutti i suoi concorrenti. Questi tratti combinati rendono Trump suscettibile all’operazione di influenza di Duda volta a indurlo a umiliare Putin con la convinzione errata che questo sia l’unico modo per evitare la Terza Guerra Mondiale. Se Trump ascolta di più Duda e meno Bannon, allora potrebbe presto avere il suo Vietnam, che dominerà il suo secondo mandato e farà deragliare l’intera sua agenda nel tradimento finale della sua base.

Nessuno può dire con certezza cosa accadrà, se non che il conflitto potrebbe raggiungere un punto di svolta entro la fine dell’anno, anche se non è chiaro se ciò avverrà a favore del Tatmadaw o delle forze antigovernative.

Il presidente del “Governo di unità nazionale” (NUG) del Myanmar, Duwa Lashi La, ha richiesto un aiuto militare di tipo ucraino in una recente intervista : “Abbiamo davvero bisogno di armi efficaci, come i missili antiaerei. Ma ci sono molte limitazioni per ottenere tali armi militari. È possibile se c’è la volontà, prendiamo l’Ucraina, ad esempio. Siamo fiduciosi di poter abbattere l’intero esercito entro sei mesi se ci vengono fornite tali armi. Se potessimo mai ottenere un supporto come l’Ucraina, questa lotta finirebbe immediatamente”.

Il suo paese potrebbe diventare il prossimo campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda , mentre gli Stati Uniti “tornano (di nuovo) in Asia” sotto Trump 2.0 per contenere la Cina in modo più muscoloso. I lettori possono saperne di più sull’ultima fase della guerra civile più lunga del mondo qui , mentre questa analisi qui elabora gli interessi della Cina in essa. In breve, è iniziato come qualcosa di più complesso di ribelli sostenuti dall’Occidente che combattono un governo militare sostenuto congiuntamente da Cina e Russia, ma ora sta finalmente assumendo questi contorni.

Il leader del NUG ha anche detto ad Al Jazeera durante la sua intervista con loro che spera di vedere il Myanmar replicare il fulmineo cambio di regime del mese scorso in Siria, per cui “l’intervento internazionale è essenziale”, che si tratti di pressione politica/legale ed economica o di supporto armato. Ha poi invitato “le superpotenze mondiali, i paesi vicini e i paesi ASEAN” a “garantire l’allontanamento dell’esercito dalla politica”.

Si è fatto cenno alla Cina e alla Russia quando Duwa Lashi La ha detto che la comunità internazionale dovrebbe smettere di acquistare le risorse naturali del Myanmar e di smettere di fornire alle forze armate carburante per aerei e armi. Ha elaborato di più sul vettore cinese promettendo di salvaguardare i suoi investimenti e promettendo una migliore cooperazione economica con la Repubblica Popolare rispetto a quella che ha attualmente il governo militare. Affinché ciò accada, tuttavia, la Cina deve smettere di supportare il Tatmadaw (le forze armate del Myanmar).

Sul fronte interno, ha riconosciuto che alcune organizzazioni armate etniche (EAO) “non riconoscono esattamente il NUG come un governo centrale”, nonostante lui affermi che funzioni come tale, il che ha attribuito a una sfiducia preesistente che è in qualche modo attribuibile alle loro diverse eredità storiche. Spera di organizzare tutte le EAO disponibili sotto una catena di comando congiunta con l’obiettivo di stabilire una forza armata federale nel caso in cui il governo militare venga rovesciato.

Duwa Lashi La non lo ha detto apertamente, ma le sue osservazioni sul non voler affrettare gli emendamenti alla Legge sulla cittadinanza del 1982 che ha privato i Rohingya dei pieni diritti di cittadinanza suggeriscono una riluttanza a peggiorare le relazioni con l’Arakan Army (AA), che non è allineato con il NUG e vuole un proprio stato. L’AA fa parte della “Three Brotherhood Alliance” (3BA) che ha guidato la controffensiva nazionale delle forze antigovernative dall’ottobre 2023 fino ad oggi ed è quindi indispensabile per continuare il conflitto.

Quel gruppo ha anche appena preso il controllo del confine con il Bangladesh, le cui possibili conseguenze sono state analizzate qui , e potrebbe persino catturare il porto di Kyaukphyu più avanti quest’anno, che funge da punto terminale delle rotte petrolifere, del gas e logistiche del China-Myanmar Economic Corridor (CMEC). Anche se il leader del NUG ha dichiarato che “stiamo cercando la fine” del conflitto nel 2025, David Scott Mathieson di Asia Times ha sostenuto in modo convincente che ” il NUG del Myanmar trucca i libri sul successo della resistenza “.

Questo perché “il rapporto sui progressi militari del governo in esilio si attribuisce il merito delle vittorie e dei guadagni in guerra da parte di gruppi armati che non comanda né controlla”. La sua richiesta di “intervento internazionale” per quanto riguarda gli aiuti militari di tipo ucraino (inclusi i missili antiaerei) potrebbe di conseguenza non valere nulla, dal momento che il NUG non è il responsabile delle vittorie delle forze antigovernative negli ultimi 15 mesi. Se ne venisse inviato uno, tale aiuto potrebbe essere indirizzato a coloro che stanno effettivamente combattendo, non al NUG.

Per raggiungere questo obiettivo, i media potrebbero rilanciare le affermazioni dell’inverno scorso sul contrabbando nucleare in Myanmar e/o quelle dell’estate scorsa sulla presunta minaccia internazionale rappresentata dalle reti criminali organizzate di quel paese per generare sostegno pubblico a questa politica, il tutto con l’intento di mascherare i suoi motivi anti-cinesi. La narrazione potrebbe essere costruita secondo cui l’Occidente dovrebbe armare gruppi relativamente più responsabili contro le loro controparti meno responsabili al fine di gestire queste minacce per procura.

Si potrebbero fare altre affermazioni sulla necessità di supportare la governance dei suddetti gruppi nei territori sotto il loro controllo come un passo verso un’ulteriore “balcanizzazione” di questo paese ricco di risorse. Il NUG potrebbe comunque rimanere utile all’Occidente come gruppo ombrello sotto il quale la maggior parte degli EAO potrebbe in seguito essere spinta a riunirsi se il Tatmadaw venisse sconfitto per formalizzare più facilmente la “balcanizzazione” del paese attraverso la federalizzazione postbellica. Questo potrebbe però essere un processo politico prolungato.

Non si può dare per scontato neanche perché le ultime acquisizioni di caccia e elicotteri russi da parte del Tatmadaw (sei e sei ciascuno) potrebbero cambiare le sorti del conflitto se gli USA non fornissero agli EAO i missili antiaerei che il NUG ha appena richiesto per le proprie forze. La precedente analisi con collegamento ipertestuale sugli interessi della Cina nell’ultima fase della più lunga guerra civile del mondo ha anche attirato l’attenzione sui resoconti sulla possibilità che potrebbe schierare PMC per proteggere i progetti BRI se i combattimenti peggiorassero.

Tutto ciò potrebbe portare alla possibilità che un maggiore supporto aereo russo per il Tatmadaw venga sfruttato dai falchi di Trump 2.0 come pretesto per trasferire missili antiaerei alle EAO del Myanmar, il che potrebbe mantenere in corso la loro offensiva e quindi potenzialmente innescare un intervento del PMC cinese. In tal caso, il Myanmar diventerebbe davvero il prossimo campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda, ma questo scenario può essere evitato se gli Stati Uniti non hanno più abbastanza missili da cedere o Trump decide di non farlo.

Nessuno può dire con certezza cosa accadrà, se non prevedere che il conflitto potrebbe superare un punto di svolta più avanti quest’anno, anche se non è chiaro se ciò sarebbe a favore del Tatmadaw o delle forze antigovernative. Non si può nemmeno escludere che si verifichi una situazione di stallo, ma è improbabile poiché i sostenitori stranieri di entrambe le parti potrebbero voler aiutare i loro partner a superare questa situazione per vincere finalmente, con qualsiasi ulteriore aiuto a tal fine che peggiorerebbe il loro dilemma di sicurezza e inasprirebbe questa crisi della Nuova Guerra Fredda.

Hanno suscitato molta attenzione da parte dei media nell’Asia meridionale, ma non c’è nulla di nuovo in quello che ha detto.

Al ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è stato chiesto durante una recente conferenza stampa in che modo il Pakistan può “utilizzare le sue relazioni con i paesi SCO e BRICS all’interno della dottrina marittima [della Russia] per promuovere una cooperazione sicura e reciprocamente vantaggiosa” e di commentare i legami bilaterali. Ha iniziato elogiando le loro relazioni come “il periodo più positivo da decenni” in un’allusione al loro rapido riavvicinamento che più di recente ha assunto la forma di un’espansione completa della cooperazione sulle risorse .

Poi ha continuato a parlare di come il Pakistan, in quanto vittima del terrorismo, possa lavorare all’interno dei meccanismi associati della SCO per combattere questa piaga. Ha suggerito una più stretta cooperazione tra esso, l’Afghanistan e l’India, entrambi precedentemente accusati dal Pakistan di sostenere i terroristi. Lavrov ha specificamente proposto che l’inclusione dell’India nel formato di Mosca sull’Afghanistan, che include Russia, Cina, Iran e Pakistan, aiuterebbe molto in questo senso e ha affermato che il suo paese fornirà assistenza in qualsiasi modo possibile.

Le sue ultime osservazioni hanno generato molta attenzione mediatica nell’Asia meridionale, ma non c’è nulla di nuovo in ciò che ha detto. La Russia aveva già riconosciuto in precedenza il Pakistan come vittima del terrorismo e riconosciuto le minacce correlate provenienti dall’Afghanistan, sebbene senza incolpare i talebani o l’India per questo. Ha anche proposto costantemente di mediare tra le parti in conflitto, sia attraverso un formato trilaterale che all’interno di quelli più multilaterali, al fine di impedire che fossero divise e governate dall’estero.

I commenti di Lavrov sono quindi coerenti con queste politiche. È anche importante che gli osservatori notino che sono stati sollecitati da una domanda che gli è stata posta a riguardo e non facevano parte delle sue osservazioni preparate all’inizio della conferenza stampa di martedì. Ciò conferma che si trattava di una riaffermazione politica e non della presentazione di qualcosa di nuovo. Tuttavia, è comprensibile il motivo per cui alcuni osservatori regionali li hanno interpretati diversamente, il che verrà ora brevemente spiegato.

Alcuni in Pakistan hanno grandi speranze sul futuro dei legami del loro paese con la Russia, ma queste rimangono ostacolate dalla riluttanza della sua leadership militare a sfidare gli Stati Uniti, ergo perché nessun accordo energetico su larga scala è stato ancora concordato nonostante anni di trattative in merito. Dal punto di vista indiano, alcuni hanno sospettato che la Russia sia caduta sotto l’influenza cinese negli ultimi anni, il che temono potrebbe avere implicazioni per la sua politica sud asiatica, avvicinandola al Pakistan a spese dell’India.

La realtà è che l’India rimane il partner strategico speciale e privilegiato della Russia, non solo nella regione, ma in tutta l’Eurasia. La Cina gioca un ruolo paritario in questo senso, ma la Russia si affida presumibilmente all’India come contrappeso per scongiurare preventivamente lo scenario di una potenziale dipendenza sproporzionata dalla Repubblica Popolare. Tuttavia, le relazioni russo-indiane non sono a spese della Cina, né quelle russo-cinesi e russo-pakistane sono a spese dell’India. Il Cremlino cerca sempre di mantenere equilibrati i suoi legami.

A tal fine, ha perfettamente senso che la Russia sostenga l’inclusione dell’India nel formato di Mosca sull’Afghanistan, il che può servire a ridurre parte della sfiducia tra India-Cina e India-Pakistan. L’India era uno dei partner più stretti dell’Afghanistan prima del ritorno al potere dei talebani e da allora ha cercato di rivendicare tale status. Questo obiettivo verrebbe promosso tramite l’inclusione nel suddetto formato, ma è proprio per questo motivo che Cina e Pakistan potrebbero opporsi nonostante le pressioni della Russia.

L’influenza americana potrebbe riprendersi nel Sud del mondo, poiché una delle ragioni principali per cui molti di questi paesi hanno iniziato ad allontanarsi dagli Stati Uniti dall’inizio del secolo è stata la violazione della loro sovranità attraverso il finanziamento di “ONG” che si intromettono nei loro affari.

Uno degli ordini esecutivi appena firmati da Trump sospende alcuni aiuti esteri per 90 giorni , in particolare “fondi di assistenza allo sviluppo per paesi stranieri e organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali e appaltatori”, al fine di valutare la loro “efficienza e coerenza con la politica estera degli Stati Uniti”. Al momento in cui scrivo , non è ancora chiaro se i successivi ” ordini di sospensione dei lavori ” del Dipartimento di Stato influenzeranno gli aiuti militari all’Ucraina, quindi questa possibilità non sarà trattata in questa analisi.

La maggior parte dei programmi di aiuti esteri sono stati sfruttati per intromettersi negli affari di altri paesi finanziando movimenti antigovernativi e persino antistatali che in seguito orchestrano le rivoluzioni colorate . Anche se non vengono portati a questo estremo, creano almeno problemi all’attuazione delle politiche interne ed estere di quei paesi, creando artificialmente un’opposizione di base, che manipola la percezione della loro popolarità e può quindi influenzare le elezioni nazionali.

Questo è stato di recente il caso della Georgia, che ha respinto una campagna contro il partito al governo, sostenuta dall’Occidente ma superficialmente guidata dalle “ONG”, durata quasi due anni . Questa è stata ufficialmente condotta in risposta alla loro legge sugli agenti stranieri ispirata al FARA, ma in realtà è stata una punizione per essersi rifiutati pragmaticamente di sanzionare la Russia e di aprire un “secondo fronte” contro di essa nel Caucaso meridionale durante la fallita controffensiva dell’Ucraina nell’estate del 2023. Ora la Georgia può riposare un po’ più tranquillamente per il momento.

Lo stesso vale per i molti paesi africani come il nuovo partner BRICS Uganda che sono stati aggressivamente pressati dalle “ONG” sostenute dagli americani ad accettare la normalizzazione LGBT+ in violazione dei loro valori tradizionali. Come affermato nell’ordine esecutivo di Trump, “L’industria degli aiuti esteri e la burocrazia degli Stati Uniti… servono a destabilizzare la pace mondiale promuovendo idee in paesi stranieri che sono direttamente inverse alle relazioni armoniose e stabili all’interno e tra i paesi”.

Gli osservatori non dovrebbero dimenticare l’India dopo che gli USA si sono intromessi nelle elezioni dell’anno scorso nonostante la loro partnership strategica. La Russia ha dato voce alle preoccupazioni dell’India all’epoca a causa della sensibilità dell’India nel chiamare gli USA fuori mentre il processo politico era in corso, dopo di che il BJP al potere ha accusato il Dipartimento di Stato e lo “stato profondo” di intromettersi in altri questioni il mese scorso. Mentre Soros finanziato in modo indipendente rimane ancora un problema , il governo degli Stati Uniti non dovrebbe esserlo per ora, con sollievo dell’India.

Meno intromissioni politiche e meno ingegneria socio-culturale, almeno per i prossimi tre mesi, saranno molto apprezzate da tutti quei paesi che sono stati presi di mira da progetti ibridi guidati dalle “ONG”. Guerra . L’enfasi è posta su un numero minore di questi sforzi piuttosto che sul loro congelamento completo, poiché alcuni programmi potrebbero avere fondi sufficienti per funzionare parzialmente durante l’interim, mentre il Segretario di Stato può emettere delle esenzioni per quelli specifici a sua discrezione. Alcuni potrebbero quindi continuare per intero, ma la maggior parte ne sarà influenzata negativamente.

L’effetto finale è che l’influenza americana potrebbe rimbalzare nel Sud del mondo, poiché gran parte del motivo per cui molti di questi paesi hanno iniziato ad allontanarsi dagli Stati Uniti dall’inizio del secolo è dovuto alla violazione della loro sovranità tramite il finanziamento di “ONG” che si intromettono nei loro affari. Se Trump riforma la strategia di prestito internazionale degli Stati Uniti per rimuovere i vincoli politici sui programmi di aiuti, anche da quelle istituzioni che controlla come il FMI e la Banca Mondiale, allora questo processo accelererebbe ulteriormente.

La sua promessa imposizione di più tariffe potrebbe creare problemi ad alcuni di questi stessi paesi, ma non è la stessa cosa che costringerli a fare cambiamenti politici e socio-culturali contro la loro volontà in cambio di aiuti finanziari di emergenza, che alla fine rischiano di destabilizzarli e in seguito di far avanzare un cambio di regime. Questo approccio potenzialmente nuovo potrebbe ripristinare parte dell’attrattiva nel collaborare con gli Stati Uniti livellando parzialmente le probabilità rispetto alla concorrenza con Cina e Russia nel Sud del mondo.

Nel caso in cui ciò accadesse, quei due sarebbero costretti a offrire accordi migliori ai loro partner per evitare che vengano indotti dagli Stati Uniti ad accettare qualsiasi cosa proponga, catalizzando così un ciclo di competizione che vada a vantaggio di quegli altri paesi. Affinché ciò accada, gli Stati Uniti dovrebbero trattare i loro partner più come pari e meno come vassalli, ma le vecchie abitudini sono dure a morire, quindi questo non può essere dato per scontato, anche se Trump sembra in qualche modo (qualificatore chiave) interessato.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Ti amo , quindi ti uccido . Di Cesare Semovigo

Ti amo , quindi ti uccido . Di Cesare Semovigo , italiaeilmondo.com 

Di Cesare Semovigo , italiaeilmondo.com

Trump torna alla Casa Bianca, e con lui torna quel mix esplosivo di retorica, show e il famigerato “Art of the Deal”, versione geopolitica. Questa volta, l’attenzione è tutta per l’Ucraina e il suo “Project Ukraine”, un conflitto che, tra una dichiarazione e l’altra, sembrava aver stregato il neo-presidente. Ma cosa sta combinando Trump? E soprattutto, ha un piano reale o sta semplicemente improvvisando? Spoiler: potrebbe essere entrambe le cose. La zona pericolosa dove non si dovrebbe finire nel notoriamente delicato stadio iniziale della presidenza è proprio questa, una melma di sabbie mobili dove mettere alla prova il tallone di Achille di questa amministrazione entrante: la politica estera. Nei primi giorni del suo mandato, Trump sembrava più interessato a firmare ordini esecutivi e a ribadire quanto amasse il popolo russo. Ma il circo mediatico, spinto forse da qualche stratega ombra, lo ha trascinato in quella che sembra essere diventata la sua nuova ossessione: l’Ucraina. I giornalisti lo martellano con domande su come intenda affrontare il conflitto, e Trump, fedele al suo stile, ha deciso di “prendersi il progetto”. Come? Minacciando la Russia con sanzioni, tariffe e persino con il crollo del prezzo del petrolio. E tutto, ovviamente, condito dal suo amore per il popolo russo (“I love the Russian people, but I’m going to destroy your economy”). Ironia della sorte, durante il suo discorso inaugurale Trump non ha nemmeno menzionato l’Ucraina. Forse era distratto, o forse non aveva ancora capito che i media non lo avrebbero lasciato in pace. Mi piace pensare che questa sia la tattica di avvicinamento. Fatico a credere stia cadendo nella trappola che Steve Bannon e altri (incluso il buon senso) gli avevano consigliato di evitare: diventare l’utile volto del conflitto. Trump ha adottato un approccio decisamente autoritario nella sua comunicazione: “Accetta le mie condizioni o ti distruggo. Ma ti voglio bene, eh”. Una strategia che forse funziona nelle trattative immobiliari, ma che si scontra con la realtà diplomatica russa che, come sappiamo, non vende tappeti. Ha anche sparato numeri completamente a caso, come i “60 milioni di morti russi nella Seconda Guerra Mondiale” (dove li ha presi, nessuno lo sa) o il milione di soldati russi caduti in Ucraina. Putin e il Cremlino non hanno gradito, soprattutto quando Trump ha suggerito che la Russia avesse combattuto la guerra mondiale per aiutare gli USA. Non proprio uno dei migliori 26 milioni di modi per iniziare una trattativa. Una delle idee di Trump è quella di abbassare il prezzo del petrolio, convincendo il principe saudita Mohammed bin Salman a inondare il mercato di oro nero. L’obiettivo? Schiacciare l’economia russa. Peccato che ci siano almeno tre problemi fondamentali: il principe saudita sta finanziando massicci progetti di sviluppo, e un crollo del prezzo del petrolio destabilizzerebbe l’economia saudita prima ancora di toccare quella russa. La narrativa che i sauditi abbiano distrutto l’URSS negli anni ’80 è un mito. L’URSS era già in crisi a causa delle sue riforme interne, e il crollo dei prezzi del petrolio di allora era dovuto a una sovrapproduzione globale, non a una strategia orchestrata dagli USA. La Russia produce petrolio a costi bassissimi e ha un’economia diversificata. Se il prezzo del petrolio scende, il Cremlino semplicemente svaluta il rublo e continua a fare affari con chiunque e in special modo con le cancellerie di mezza Europa, che con una mano firmano sanzioni e con l’altra tessono triangolazioni per importare le materie prime dello sterminato territorio russo. Trump sogna anche di convincere Cina e India a voltare le spalle alla Russia ; anche qui solo un gonzo che comprava le autoradio nelle piazzole autostradali del Casertano potrebbe credere che si tratti di una seria programmazione economica . Sarebbe come scartare il mattone che avrebbe voluto essere autoradio ( molto woke ) , infilarlo ( vi giuro non è voluto) nell’alloggiamento a martellate cantando ” Vamos a la playa ” o meglio l’azzeccatissimo ” Battito Animale ” . Su le mani : genitore 1 , genitore 2 . Infatti la Cina starebbe costruendo relazioni sempre più strette con Mosca (vedi il gasdotto Power of Siberia 2) e l’India avrebbe già approntato, aggirando le sanzioni occidentali , un piano continuativo per l’acquisto di petrolio russo e adiritura di raffinati a bassa efficenza . Perché mai dovrebbero tradire un partner affidabile come la Russia accettando in ribasso le “offerte” del presidente USA che, finora, non ha nemmeno menzionato qualcosa in cambio? A meno che Trump non stia pianificando di regalare Taiwan alla Cina o il Kashmir all’India (non ci sorprenderemmo, visto il suo stile), facendo ordine nella frenetica saturazione resa volutamente confusionaria delle dichiarazioni incrociate degli stessi player in competizione , possiamo tranquillamente resettare certi algoritmi di lettura della realtà , tuffandoci di testa sugli scogli della frastagliata ma inesorabile ragion di stato trasversale. Le prese di posizioni proprio di oggi che come un eruzione di lava stanno raggiungendo le truppe in ritirata della fallita rivoluzione woke-green ,fanno presagire che è iniziata la notte dei lunghi coltelli made in Usa ; Musk definisce Sam Altman ” OpenAI’s Sam Altman As A Deep State Op ” e Trump con una discreta soddisfazione ci tiene a ricordare a Bolton e Fauci che ” non si sentirà responsabile se accadrà loro qualcosa “. Insomma, nessuna correlazione oltre c’è l’armageddon . A questo punto, viene da chiedersi se Trump sta giocando a scacchi 5D o sta improvvisando.

Alcuni suggeriscono che le sue dichiarazioni pubbliche siano solo una distrazione, mentre dietro le quinte starebbe lavorando a un accordo segreto con Putin.

Le vocine nel cervello, sebbene potrebbe sembrare il contrario, continuano a farmi propendere per questa interpretazione, proprio perché mi sono convinto che le dure lezioni , pagate care , durante la sua scorsa presidenza , mi sembra siano state metabolizzate tanto da scorgere le contromisure preparate per non evitare di ricadere nell’errore cronico . Tuttavia, le prove scarseggiano, e i russi stessi sostengono di non avere ancora avuto contatti seri con l’amministrazione Trump. Il telefono rosso non suona mai o l’amore è saldo ma altresì clandestino? L’unica cosa chiara è che Trump vuole un accordo per mettere fine alla guerra in Ucraina. Il problema? Non sembra avere idea di cosa la Russia chieda o forse, per i suoi progetti, sulle prime potrebbe essere conveniente farci non esserci. Putin non accetterebbe mai un semplice “cessate il fuoco” o un’offerta al ribasso, e Trump lo sa bene. La sorpresa sarebbe decisamente spiacevole per tutti. Come hanno detto molti analisti, il tempo per un accordo sta scadendo, l’Ucraina è vicina al collasso come un Mc Gregor stramazzato al suolo dopo una rissa su Instagram . Quindi , artisticamente parlando, urlare nelle dichiarazioni pubbliche , accordandosi nascosti nelle retrovie della diplomazia , forse è quello che potremmo aspettarci . Trump ha ereditato una guerra che avrebbe potuto comodamente etichettare come “quella di Sleepy”, ma ha scelto di farla sua come quel mantello sgargiante che periodicamente ama indossare. Quindi mi sovviene che abbia calcolato il rischio, avendo inoltre avuto un periodo lungo nel quale organizzare e adottare una strategia adeguata. Se riuscirà a evitare la trappola e a negoziare un accordo reale con la Russia, potrebbe persino uscirne vincitore. Ma il rischio di trasformarsi in un altro Nixon è alto , o forse è quello al quale vorrebbero far credere al fronte interno , quello che ci ha intrattenuto con una grande profondità analitica del reale , che per limiti o manifesto pregiudizio continua vivere in un versione 4k arcobaleno della presidenza del 2016 .

Per ora, tutto ciò che possiamo fare è goderci lo spettacolo osservando tutto con il distacco di chi vive nell’inutile , ininfluente e vagamente inadeguata Europa .
Il trucco è farlo consci dell’artificio .
Per un attimo leggendo sui social come i profughi dell’incendio di Hollywood trovassero le energie di postare cose come ” emigro è arrivata prima l’orda Trumpiana e poi il fuoco ” ho provato
paura , sono sincero , adrenalina che poi si è fatta terrore .
Ora mi spiego .
Ho temuto di ritrovarmi in 3 2 1 l’esule Saviano , che subito ospite fisso di Formigli in una trasmissione combo B2B con Propaganda Live , potesse racontare in uno specialone prime time , la sua fuga rocambolesca dal 4 Reich dominato dal “predatore sessuale mafioso ” Donald.
La tv del dolore – il nostro .
Abbando-Nato l’attico e portando in valigia la destrezza delle sue lunghe pause che di prosa si fan dialettica e poi è poesia , finalmente Itaca , finalmente democrazia (l’unica del medio oriente che ama).
Scusate non volevo farvi passare l’appetito , probabilmente anche quello sessuale .
Passiamoci quindi i popcorn dolci come fossimo “Goodfellas”, quelli stucchevoli al caramello ,così che possiamo celebrare la nostra weltanschauung gastronomica , tra l’altro l’unica “Supremazia indiscutibile” che ci è rimasta. Quella cosa con cui ,come diciamo a Genova , possiamo portarcelo in giro , già menato da casa.
L’unica propaganda identitaria reale , il “primato” del quale non abbiamo facoltà di vergognarci .
Pavoneggiamoci così , in una sfilata densa di “eccellenza italiana” , disinvolti e pregni dell’ Ubris di fasti passati donando ai posteri un momento altissimo che solo Giotto , Cannavacciulo , l’eternità , forse Eat Italy , educatamente senza Sgarbi .
Mentre Pelù, Vauro e Guccini abbandonano X , risalendo l’ Aventino della presupposta superiorità , noi ferventi disillusi passiamo senza curarci di loro sperando di non beccarci il covid e stringiamoci a coorte per innalzar quel cencio del qual abbiam deciso di far utilitaristica bandiera .
Un tovagliolo sporco di sugo ,quello buono , cotto almeno due ore e mezza rigorosamente a fuoco lentissimo. Urrah , grazie Giorgia , Grazie Presidente .
#Trump #Ucraina #Russia #Putin #Diplomazia #TrumpUcraina #ConflittoRussiaUcraina #Mediazione
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
1 23 24 25 26 27 127