Sotto il radar: Importanti rivelazioni della CIA svelano accordi e confini segreti in Ucraina, di SIMPLICIUS THE THINKER

Lo scorso luglio, uno degli articoli più significativi dell’intera guerra ucraina è passato sotto silenzio. L’ho avuto sulla mia scheda per settimane, ma non sono mai riuscito a inserire le informazioni. È così illuminante e sfata così tante narrazioni sull’Occidente che ho pensato che l’articolo meritasse un articolo tutto suo, soprattutto perché, per qualche motivo, è passato sotto il radar, facendo sì che la maggior parte delle persone si perdesse le molte rivelazioni che offriva.

L’articolo è il seguente, tratto da Newsweek:

La sua età non ne sminuisce l’importanza, poiché le informazioni in esso contenute sono più che mai pertinenti – ed è proprio per questo che ho scelto di esporle ora.

Il motivo è che, mentre la guerra ucraina sta entrando in una nuova fase spartiacque caratterizzata dalla lenta accettazione della posizione di sconfitta de facto dell’Ucraina, dalla parte pro-UA viene sfornato il proverbiale mulino a vento di narrazioni che cercano in qualche modo di riconciliare le varie dissonanze cognitive create dalla loro incapacità di capire come sia possibile che il potente blocco della NATO possa perdere contro la Russia.

Questo li porta a proporre teorie sempre più contorte sul perché gli Stati Uniti stiano “deliberatamente sabotando” la vittoria dell’Ucraina e cose del genere. Per esempio, una narrazione comune che si sente in questi giorni è che gli Stati Uniti “temono” che l’Ucraina ottenga una vittoria totale e “decisiva” sulla Russia, perché questo causerebbe la “frattura” della Russia in molti piccoli Stati feudali, che potrebbero precipitare in una crisi esistenziale, dato che i signori della guerra dei nuovi Stati si contenderebbero le armi nucleari, ora non più disponibili, ecc. È del tutto assurdo, naturalmente, ma questo è il tipo di cose che vengono fatte circolare negli spazi di pensiero pro-USA per cercare di spiegare la debolezza percepita e la “codardia” degli Stati Uniti di fronte all'”aggressione russa”.

Semplicemente non riescono a capire come sia possibile che gli Stati Uniti non si oppongano alla “debole” Russia. Nella loro mente, assuefatta da due anni di propaganda che caratterizza la Russia come uno Stato fallito totalmente disfunzionale con un esercito inimmaginabilmente debole, è semplicemente impossibile conciliare questi due quozienti. Quindi l’unica deduzione logica è che si tratta di un atto intenzionale da parte degli Stati Uniti – l’unica domanda che rimane è perché gli Stati Uniti dovrebbero intenzionalmente volere che l’Ucraina perda.

Ma l’articolo sfata queste fantasie e ci rivela alcune delle vere ragioni che stanno alla base della posizione apparentemente perplessa degli Stati Uniti.

In primo luogo, l’articolo ruota attorno – come al solito – alle dichiarazioni di un anonimo “alto funzionario dell’intelligence” dell’amministrazione Biden, che è “direttamente coinvolto nella pianificazione della politica ucraina”, e fa notare che gli argomenti discussi sono “questioni altamente riservate”.

La prima dichiarazione significativa è la seguente:

Che la guerra in Ucraina è una guerra clandestina, con un proprio insieme di regole clandestine, e che uno dei ruoli principali della CIA è quello di impedire che la guerra vada troppo fuori controllo. Questo aspetto entrerà in gioco più pesantemente in seguito.

L’alto funzionario chiarisce poi quest’ultima posizione:

Non sottovalutate la priorità dell’amministrazione Biden di tenere gli americani fuori pericolo e di rassicurare la Russia che non ha bisogno di un’escalation”, dice l’alto funzionario dell’intelligence. “La CIA è presente sul terreno in Ucraina?”, chiede retoricamente. “Sì, ma non è nemmeno nefasta“.
Ciò che rivela è altrettanto significativo: l’amministrazione Biden ha una priorità assoluta nel rassicurare la Russia per evitare che si inasprisca troppo. Perché? La risposta è il tema più ampio di tutto il mio articolo.

In effetti, Newsweek afferma che l’articolo è il culmine di tre lunghi mesi di intense ricerche e scavi sulle operazioni segrete della CIA in Ucraina.

Ancora una volta, si evidenziano i principali pilastri operativi:

Il secondo funzionario afferma che, sebbene alcuni all’interno dell’Agenzia vogliano parlare più apertamente della sua rinnovata importanza, è improbabile che ciò accada. “La CIA aziendale teme che un’eccessiva spavalderia sul suo ruolo possa provocare Putin”, afferma il funzionario dell’intelligence.

Si può notare il tema comune del costante e prudente avvicinamento alle linee rosse della Russia per non provocare troppo Putin.

L’articolo prosegue affermando che la CIA è intenzionata a prendere le distanze dalle azioni più provocatorie dell’Ucraina, come l’attacco al Nordstream o gli attacchi al territorio russo.

Ma la parte fondamentale dell’articolo, che viene dopo, è l’ammissione che Biden ha inviato il direttore della CIA Burns in Russia alla vigilia dell’invasione, alla fine del 2021. I due avevano osservato l’aumento delle truppe russe e, in sostanza, avevano inviato Burns per dare un ultimo avvertimento sulle conseguenze di un’eventuale invasione da parte della Russia. Sebbene Putin abbia finito per “snobbare” il capo della CIA soggiornando in un resort di Sochi e rifiutandosi di incontrarlo di persona, ha risposto alla sua telefonata sicura da Sochi.

Ciò che segue è il cuore dell’intero articolo ed è una delle ammissioni più significative e notevoli dell’intera guerra. È una lettura obbligata:

Leggetelo più volte per comprenderne la gravità, poiché questa sola affermazione spiega e racchiude l’intera dinamica della guerra.

Ancora una volta sono costretto a dare la notizia che non tutto è come sembra in superficie. La Russia non è il gigante di 3 metri che alcuni hanno costruito per essere, e nemmeno un nano. Allo stesso modo, gli Stati Uniti non sono un’entità onnipotente e intransigente che fa sempre ciò che vuole senza alcuna remora o preoccupazione per le ripercussioni.

Questo può essere un punto difficile da digerire per alcuni; dopo tutto, come è possibile nella pratica reale che gli Stati Uniti possano temere la rappresaglia della Russia? Dopo tutto, gli Stati Uniti hanno le loro vantate flotte che navigano incontrastate in tutti i mari; la sola ala aerea navale degli Stati Uniti, che ci crediate o no, costituisce la seconda forza aerea più grande del mondo. Esatto, solo la Marina, che di per sé impallidisce rispetto all’Aeronautica, ha più aerei dell’intera forza aerea russa. Cosa può temere una potenza così imponente dalla piccola Russia?

Il problema nasce dal fraintendimento delle reali sfumature logistiche delle capacità di proiezione di forza degli Stati Uniti nel teatro europeo. Le persone confuse da queste rivelazioni sono quelle che sono facilmente cadute preda di un’immagine molto generalizzata e caricaturale delle operazioni dell’esercito statunitense in quel teatro. Hanno sviluppato un’immagine generalizzata delle forze statunitensi che sono in grado di operare in tutta Europa, mettendo in campo istantaneamente infiniti velivoli stealth, missili illimitati e inarrestabili, centinaia di migliaia di truppe, ecc.

Ma questo è ben lontano dalla realtà. Gli Stati Uniti sono gravemente sovraccarichi; le loro basi più critiche in Europa, quelle effettivamente in grado di mettere in campo i tipi di piattaforme che potrebbero davvero fare qualcosa contro la Russia, sono altamente vulnerabili. Gli Stati Uniti hanno inoltre imparato dal conflitto ucraino che la loro difesa aerea più avanzata è praticamente impotente contro i missili di punta della Russia. La Reuters ci ha detto di recente che l’Ucraina da sola ha 1/3 di tutta la difesa aerea dell’intero continente europeo, eppure la Russia non ha problemi a penetrarla.

Non si tratta di far pendere il pendolo troppo dall’altra parte e di sostenere in modo irrealistico che la Russia sia in grado di spazzare via facilmente e istantaneamente tutta la NATO, ma semplicemente di temperare le idee su ciò che gli Stati Uniti e la NATO potrebbero realisticamente fare alla Russia. In fin dei conti, una guerra tra le due potrebbe benissimo essere una situazione di stallo, ma comporterebbe costi enormi per gli Stati Uniti e la NATO, ed è proprio questo il punto su cui i sostenitori degli Stati Uniti si sono resi ciechi.

Ma gli attori interni, la CIA e i politici, lo capiscono sicuramente. Ed è per questo che hanno apertamente chiarito nell’articolo sopra citato che sono state stabilite una serie di “regole del gioco” rigorose tra le controparti. La Russia ha ovviamente chiarito che è disposta a colpire i mezzi della NATO che assistono l’Ucraina se le cose si spingono troppo oltre. Anche gli Stati Uniti hanno capito che la Russia ha indiscutibilmente la capacità di farlo. Per questo si sono stretti la mano e hanno concordato di limitare il superamento delle rispettive linee rosse. La Russia consentirà agli Stati Uniti alcune operazioni clandestine nell’ambito dell’accordo tra gentiluomini e gli Stati Uniti, a loro volta, si impegneranno a tenere il loro cane rabbioso al guinzaglio corto ed entro gli stretti limiti del recinto.

Sappiamo e sospettiamo da tempo che tali regole vanno oltre, e potrebbero spiegare perché, ad esempio, la Russia ha limitato i suoi attacchi alle infrastrutture ferroviarie ucraine, ai ponti, ecc. Sappiamo da tempo che l’Occidente riceve ancora forniture critiche sia dalla Russia che dalla Cina – in particolare di metalli preziosi, terre rare, ecc – attraverso l’Ucraina. Si tratta semplicemente di realpolitik, e tutte le guerre della storia hanno operato secondo convenzioni più o meno simili.

Un ultimo esperimento di pensiero per far capire il punto a chi rimane scettico o non convinto. Non è tanto che la NATO – nel suo senso più “ideale” e puro – non possa sconfiggere la Russia. Se fossimo assolutamente certi che la NATO possa operare nelle circostanze più ideali, con piena solidarietà e un fronte unito, allora certo. Ma il problema è che il mondo reale non funziona sempre secondo gli “ideali”, o addirittura per la maggior parte del tempo. La NATO soffre di grandi dispute interne e attriti su punti critici. Il timore è il seguente: se la Russia dovesse effettivamente colpire il territorio della NATO, cosa accadrebbe se l’unità venisse meno e alcuni membri si rifiutassero di rischiare l’annientamento totale del proprio Stato e delle vite dei propri cittadini per proteggere un altro membro solo per qualcosa che razionalmente sanno essere colpa di quel membro. Per esempio, se venisse colpita Rzeszow, in Polonia, perché l’Ungheria e molti altri Stati rischierebbero di essere annientati quando sanno benissimo che la Polonia agisce come centro di aggressione contro la Russia, e che la Russia potrebbe chiaramente essere giustificata a proteggersi?

I favorevoli agli Stati Uniti si rendono conto delle conseguenze del coinvolgimento di uno Stato NATO più piccolo? Potrebbe significare il letterale annientamento nucleare di quello Stato, se si dovesse arrivare a un’escalation dell’articolo 5 e portare la NATO contro la Russia sull’orlo del baratro. Perché molti di questi Stati più piccoli vorrebbero rischiare la loro totale cancellazione dall’esistenza per il bene dello scenario sopra descritto? Un singolo Stato o due che si ribellano potrebbero creare una cascata che si ripercuoterebbe sull’intera alleanza. E indovinate quale sarebbe l’implicazione di ciò?

Potrebbe essere la totale dissoluzione della NATO come alleanza.

Perché una volta raggiunto il punto in cui l’articolo 5 è stato smascherato come un non-starter irrilevante, allora la NATO stessa cessa di essere – dato che l’articolo serve come cuore e anima esistenziale primaria della NATO.

Arestovich ha affrontato questo argomento proprio oggi:

Quindi, tornando indietro: sapendo quanto sopra, perché gli Stati Uniti dovrebbero rischiare un tale confronto che potrebbe potenzialmente far crollare tutta la NATO e annullare decenni di egemonia statunitense su tutta l’Europa? Un tale disastro porterebbe all’intera caduta degli Stati Uniti, alla perdita di ogni influenza e potere globale. Vale la pena rischiare così tanto per giocare a fare i salti mortali contro la Russia per meri motivi di vanto e di ego geopolitico?

No, ovviamente no. Le élite statunitensi sono più intelligenti di così. Il rischio calcolato è certamente operabile in molte circostanze, ma quando la posta in gioco è così alta, i pianificatori statunitensi sanno quando coprirsi e quando ripiegare. La perdita dell’Ucraina non vale il rischio di perdere l’intero ordine egemonico globale: è semplicemente troppo impero da perdere.

Ciò significa che gli Stati Uniti sono costretti a giocare entro i limiti di alcune regole stabilite dalla Russia. L’articolo prosegue sottolineando questo aspetto:

Zelensky ha certamente superato tutti gli altri nell’ottenere ciò che vuole, ma anche Kiev ha dovuto accettare di obbedire a certe linee invisibili”, afferma l’alto funzionario dell’intelligence della difesa. Con una diplomazia segreta guidata in gran parte dalla CIA, Kiev si è impegnata a non usare le armi per attaccare la Russia stessa. Zelensky ha dichiarato apertamente che l’Ucraina non attaccherà la Russia.
È interessante notare che non tutti erano d’accordo:

Dietro le quinte, è stato necessario convincere decine di Paesi ad accettare i limiti dell’amministrazione Biden. Alcuni di questi Paesi, tra cui la Gran Bretagna e la Polonia, sono disposti a correre più rischi di quanto la Casa Bianca sia disposta a fare. Altri, tra cui alcuni vicini dell’Ucraina, non condividono del tutto lo zelo americano e ucraino per il conflitto, non godono di un sostegno pubblico unanime nei loro sforzi anti-russi e non vogliono inimicarsi Putin.
Da quanto detto sopra emergono due punti importanti. In primo luogo, non sorprende che il Regno Unito e la Polonia siano aperti a “correre più rischi” degli stessi Stati Uniti. A prima vista, ciò sembra implicare che gli Stati Uniti siano i più timidi. Ma ho già trattato questo aspetto in precedenza: resta il fatto che gli Stati Uniti sono quelli che hanno più da perdere. Naturalmente, i deboli polacchi sarebbero pieni di spavalderia: sanno che se la merda colpisce il ventilatore, possono correre a nascondersi dietro le gonne degli Stati Uniti.

Anche il Regno Unito non ha molto da temere dalla Russia, perché non ha molti beni in Europa, almeno rispetto agli Stati Uniti. E si trova abbastanza lontano che, a differenza della Polonia, non deve temere molto dalla rappresaglia dei missili balistici a medio raggio. È difficile colpire la Gran Bretagna – e quindi danneggiarla in qualche modo – senza che si arrivi a un’escalation di conflitto su scala molto più ampia. La Polonia, invece, può essere colpita a piacimento senza nemmeno cambiare il ritmo della guerra in corso.

Quindi il fatto rimane: questi Paesi sono pieni di spavalderia proprio perché hanno un “papà” dietro cui nascondersi, e nessuno dei due ha tanto da perdere quanto gli Stati Uniti. Ma poiché “la responsabilità si ferma” agli Stati Uniti, il capo de facto della NATO non può permettersi il lusso di essere così entusiasta, perché sarebbero gli Stati Uniti a subire il peso della rappresaglia russa se le cose dovessero cambiare drasticamente a sinistra.

Il secondo punto conferma ciò che ho detto prima sulla disunità interna nascosta della NATO. Essi dichiarano apertamente che alcuni dei “vicini” dell’Ucraina – che possono riferirsi solo a Paesi come la Romania, l’Ungheria, la Slovacchia, ecc. che sono tutti della NATO – non condividono lo stesso “zelo” per il conflitto e non hanno il sostegno pubblico per esso. Ciò significa che se si sviluppasse uno scenario come quello che ho descritto in precedenza, finirebbe proprio come ho descritto: La disunione della NATO sull’articolo 5 rischierebbe di lacerare l’intera alleanza e di “smascherare” il suo pilastro centrale e fondante come fraudolento e inefficace nella pratica. È un rischio troppo grave perché gli Stati Uniti possano assumerlo a caso.

L’articolo aggiunge ulteriori dettagli:

La CIA ha operato all’interno dell’Ucraina, secondo regole severe e con un limite massimo di personale che può essere presente nel Paese in qualsiasi momento”, afferma un altro alto funzionario dell’intelligence militare. “Gli operatori speciali neri sono limitati a condurre missioni clandestine e, quando lo fanno, lo fanno in un ambito molto ristretto”. (Le operazioni speciali nere si riferiscono a quelle condotte clandestinamente). In poche parole, il personale della CIA può andare abitualmente – e può fare – ciò che il personale militare statunitense non può fare. Questo include l’Ucraina. I militari, invece, non possono entrare in Ucraina, se non in base a rigide linee guida che devono essere approvate dalla Casa Bianca. Questo limita il Pentagono a un piccolo numero di personale dell’Ambasciata a Kiev. Newsweek non è stato in grado di stabilire il numero esatto del personale della CIA in Ucraina, ma le fonti suggeriscono che sia inferiore a 100 in qualsiasi momento.
Si tratta di una serie di ammissioni interessanti, perché affermano che la CIA sta operando in Ucraina perché la presenza di forze militari statunitensi nominali costituirebbe “stivali sul terreno”, una situazione molto più spinosa. Tuttavia, il vero punto di vista è che permettere alla CIA di operare permette agli Stati Uniti di caratterizzare le operazioni con un’immagine di uomini dall’aspetto aziendale in giacca e cravatta, occhiali da sole neri, valigette, che si limitano a raccogliere informazioni e cose del genere.

In realtà, però, sappiamo che la CIA ha le sue forze di combattimento clandestine. Come il Centro per le attività speciali (SAC), all’interno del quale si trova il Gruppo per le operazioni speciali (SOG), considerato l’unità più segreta dell’intera struttura governativa statunitense. Il SOG ha le sue unità di combattimento diretto, da wiki:

Come braccio d’azione della Direzione delle Operazioni della CIA, il SAC/SOG conduce missioni di azione diretta come raid, imboscate, sabotaggi, omicidi mirati e guerra non convenzionale (ad esempio, addestrando e guidando in combattimento guerriglieri e unità militari di altri Paesi) come forza militare irregolare. Il SAC/SOG conduce anche ricognizioni speciali che possono essere sia militari che di intelligence e vengono effettuate da ufficiali paramilitari (chiamati anche operatori paramilitari o ufficiali operativi paramilitari) quando si trovano in “ambienti non permissivi”. Gli ufficiali delle operazioni paramilitari sono anche ufficiali di caso completamente addestrati (cioè, “gestori di spie”) e come tali conducono operazioni clandestine di intelligence umana (HUMINT) in tutto il mondo.
Tutto questo per dire che limitare burocraticamente il “personale sul campo” alla sola “CIA” e non agli “stivali sul campo” non significa nulla: la CIA ha i suoi “stivali” e li sta certamente utilizzando. È solo semantica amministrativa.

L’articolo prosegue descrivendo l’operazione logistica off-radar che rifornisce clandestinamente l’Ucraina:

Ora, a più di un anno dall’invasione, gli Stati Uniti sostengono due reti massicce, una pubblica e l’altra clandestina. Le navi consegnano le merci ai porti di Belgio, Paesi Bassi, Germania e Polonia, e queste forniture vengono trasferite via camion, treno e aereo in Ucraina. Clandestinamente, però, una flotta di aerei commerciali (la “flotta grigia”) attraversa l’Europa centrale e orientale, spostando armi e supportando le operazioni della CIA. La CIA ha chiesto a Newsweek di non identificare le basi specifiche in cui opera questa rete, né di fare il nome dell’appaltatore che gestisce gli aerei. L’alto funzionario dell’amministrazione ha dichiarato che gran parte della rete è stata tenuta nascosta con successo e che è sbagliato supporre che l’intelligence russa conosca i dettagli degli sforzi della CIA. Washington ritiene che se si conoscesse il percorso delle forniture, la Russia attaccherebbe gli hub e le rotte, ha detto il funzionario.
Un’altra piccola ammissione alla fine. I guerrieri in poltrona pro-USA su Twitter credono che gli Stati Uniti siano incapaci di essere sfidati e che la Russia sia debole; nel frattempo, le persone della CIA che lavorano sul conflitto capiscono la realtà in modo molto diverso.

Poi arriva un’altra grande ammissione delle capacità clandestine della Russia:

Il documento illustra poi il ruolo chiave assunto dalla Polonia, che ovviamente va a rafforzare l’idea che la Polonia diventerà la “nuova Ucraina” in futuro, dopo che quella attuale sarà esaurita e scartata:

Dalla fine della Guerra Fredda, la Polonia e gli Stati Uniti, attraverso la CIA, hanno stabilito relazioni particolarmente calorose. La Polonia ha ospitato un “sito nero” di tortura della CIA nel villaggio di Stare Kiejkuty nel 2002-2003. E dopo l’iniziale invasione russa del Donbas e della Crimea nel 2014, l’attività della CIA si è espansa fino a fare della Polonia la sua terza stazione in Europa.
In realtà, sono abbastanza sorpreso dal fatto che facciano così apertamente delle ammissioni di tale portata. La CIA di solito non parla della CIA a meno che non ci sia un’angolazione vantaggiosa.

E questa prospettiva potrebbe benissimo essere il tentativo della CIA di prendere le distanze da un’Ucraina sempre più irregolare e imprevedibile, che rifiuta sempre più di giocare secondo le regole stabilite in precedenza. L’articolo prosegue sottolineando questo aspetto:

Una crisi è stata evitata. Ma ne stava nascendo una nuova. Gli attacchi all’interno della Russia continuavano e addirittura aumentavano, contrariamente alla condizione fondamentale posta dagli Stati Uniti per sostenere l’Ucraina. C’era una misteriosa ondata di omicidi e atti di sabotaggio all’interno della Russia, alcuni dei quali avvenivano a Mosca e dintorni. Alcuni degli attacchi, ha concluso la CIA, erano di origine nazionale, intrapresi da una nascente opposizione russa. Ma altri erano opera dell’Ucraina, anche se gli analisti non erano sicuri della portata della direzione o del coinvolgimento di Zelensky.
Alla luce di quanto sopra, è possibile che la CIA abbia utilizzato tali pubblicazioni per assolvere se stessa? Questo si inserirebbe ulteriormente nel tema principale secondo cui la CIA sta cercando di segnalare le sue intenzioni “gentili” alla Russia, in modo che non si verifichino intese o escalation non pianificate.

L’articolo fa un salto negli attacchi al Nordstream in modo tale da far pensare che l’intero articolo sia stato scritto solo per assolvere la CIA da questi attacchi e attribuire la colpa interamente all’Ucraina.

In un chiaro segno che la CIA temeva le rappresaglie russe, secondo quanto riferito, si è “affannata” a scoprire le origini degli attacchi di Kerch e di altri attacchi dopo che il Consiglio di sicurezza russo ha iniziato a cambiare tono all’indomani di tali attacchi:

Riunito con il suo Consiglio di sicurezza, Putin ha dichiarato: “Se i tentativi continuano a compiere atti terroristici sul nostro territorio, le risposte della Russia saranno dure e la loro portata corrisponderà al livello di minaccia creato per la Federazione russa”. E in effetti la Russia ha risposto con attacchi multipli contro obiettivi nelle città ucraine. “Questi attacchi non fanno che rafforzare ulteriormente il nostro impegno a stare al fianco del popolo ucraino per tutto il tempo necessario”, ha dichiarato la Casa Bianca a proposito della rappresaglia russa. Dietro le quinte, però, la CIA si è data da fare per determinarne le origini.
Ancora una volta vediamo il filo conduttore: contrariamente allo sciovinismo esibizionista di BroSints, i veri responsabili sono abbastanza scrupolosi e intelligenti da temere l’ira della Russia.

Anche se non è il punto centrale, questa è stata una rivelazione che ha aperto gli occhi:

Con l’attacco al ponte di Crimea, la CIA ha capito che Zelensky non aveva il pieno controllo delle sue forze armate o non voleva sapere di certe azioni”, dice il funzionario dell’intelligence militare.
Dopo lo sconsiderato attacco con i droni al Cremlino nel centro di Mosca, l’articolo osserva che persino la Polonia aveva iniziato ad avvertire la CIA che l’Ucraina era, in sostanza, un cane pazzo refrattario:

Un alto funzionario del governo polacco ha dichiarato a Newsweek che potrebbe essere impossibile convincere Kiev a rispettare il non accordo fatto per mantenere la guerra limitata. “A mio modesto parere, la CIA non riesce a comprendere la natura dello Stato ucraino e delle fazioni sconsiderate che esistono al suo interno”, afferma il funzionario polacco, che ha chiesto l’anonimato per poter parlare con franchezza.
Questo dato è piuttosto interessante per i seguenti motivi. In primo luogo potrebbe spiegare la successiva presa di distanza della Polonia da Kiev, di cui stiamo vedendo i frutti. Persino la sfacciata Polonia potrebbe aver iniziato a raffreddarsi dopo aver capito che l’intero modus operandi dell’Ucraina sarebbe probabilmente ruotato attorno al tentativo di coinvolgere la Polonia nella Terza Guerra Mondiale. Non solo ci sono stati diversi attacchi missilistici in territorio polacco per i quali l’Ucraina ha cercato di incastrare la Russia, ma nelle ultime settimane ci sono state sempre più segnalazioni da parte di fonti di intelligence russe che l’Ucraina intendeva intensificare questo piano nel prossimo futuro.

È chiaro che di recente la Polonia è sembrata cambiare radicalmente atteggiamento nei confronti dell’Ucraina: il punto di svolta è stato alcuni mesi fa, dopo il fallimento del vertice NATO e la successiva retorica irrispettosa di Zelensky. È stato allora che Duda ha apertamente definito l’Ucraina un “uomo che sta affogando e che trascinerebbe tutti a fondo con lui”. Da lì in poi la situazione è precipitata.

Ma questo potrebbe anche spiegare la nuova posizione fredda degli Stati Uniti e il loro apparente rifiuto nei confronti dell’Ucraina. Ad esempio, molti si lamentano del fatto che gli Stati Uniti hanno ancora 4 miliardi di dollari di fondi per il drawdown, ma hanno annunciato che non saranno stanziati altri fondi. Questo arriva misteriosamente sulla scia dei ripetuti attacchi ucraini a obiettivi sensibili in Crimea e degli attacchi insensati a Belgorod. È possibile che la CIA abbia finalmente visto la luce, predicata in precedenza dalla Polonia, e che abbia forse convinto l’amministrazione Biden che questo cane rabbioso sta diventando troppo folle per continuare a sostenerlo con sicurezza? Potrebbe almeno avere qualcosa a che fare con questo, se non essere interamente responsabile del cambio di posizione.

In effetti, ciò è suggerito dal paragrafo successivo dell’articolo:

In risposta, l’alto funzionario dell’intelligence della difesa statunitense ha sottolineato il delicato equilibrio che l’Agenzia deve mantenere nei suoi molteplici ruoli, affermando che: “Esito a dire che la CIA ha fallito”. Ma il funzionario ha detto che gli attacchi di sabotaggio e i combattimenti transfrontalieri hanno creato una complicazione del tutto nuova e che il proseguimento dei sabotaggi ucraini “potrebbe avere conseguenze disastrose”.
Come si vede, la recalcitrante violazione delle “regole non dette” da parte dell’Ucraina potrebbe aver finalmente contribuito a far capire agli Stati Uniti che era suicida continuare a sostenere un cane rabbioso così sfacciatamente litigioso, il cui unico intento è diventato chiaramente quello di coinvolgere il mondo nella Terza Guerra Mondiale come ultimo sforzo.

In un’ironia assolutamente dimostrativa, la sezione dei commenti sotto l’articolo è piena di persone con un cervello superficiale che hanno ispirato il mio articolo. Nonostante abbiano letto l’esatta confutazione delle loro stesse illusioni, hanno comunque trovato il coraggio di commentare cose come: “E cosa farebbe Putin se gli Stati Uniti violassero le sue “linee rosse”?” – sottintendendo ancora una volta che la Russia è in qualche modo debole, e gli Stati Uniti sono questa superpotenza inarrestabile caricaturizzata che non deve compromessi o concessioni a nessuno. A queste persone che hanno una comprensione delle relazioni internazionali e della geopolitica assolutamente superficiale e strampalata: Vi prego, lasciate i vostri scantinati, andate a leggere un libro. Imparate come funziona il mondo reale. Non è un fumetto monodimensionale come immaginate. Credetemi, nessuno in tutto il mondo che operi realmente all’interno delle sale del potere di un grande Paese crede che la Russia sia una sorta di debolezza da deridere e le cui linee rosse debbano essere ignorate. Questo tipo di caratterizzazione esiste solo nelle menti dodicenni dei drogati di videogiochi che lavorano come analisti militari su Twitter. A volte, inoltre, viene fatta come mera spavalderia o come esibizione di facciata da teppisti da due soldi come Lindsey Graham in TV, ma il tono “dietro le quinte” è molto diverso dal “personaggio” che ritraggono per il bene del loro pubblico della CNN.

In ultima analisi, però, l’articolo di Newsweek dovrebbe servire come ulteriore prova per i sostenitori pro-USA, a cui è stato fatto il lavaggio del cervello, che si tratta davvero di una guerra per procura tra due giganti, con l’Ucraina che è solo una pedina al centro, i cui piccoli dispetti vengono ignorati a favore delle ben più considerevoli rivendicazioni della Russia. Questo dovrebbe essere un campanello d’allarme per gli ucraini: siete solo usati come marionette usa e getta in un Grande Gioco geopolitico. E quando il gioco sarà finito, i giocatori effettivi si stringeranno la mano e passeranno alla gara successiva, mentre voi sarete lasciati come detriti da “spazzare”, come la spazzatura che ricopre il terreno dello stadio dopo una grande partita.

Per quanto vi sforziate, per quante centinaia di migliaia di vite del vostro stesso popolo gettiate via, non diventerete mai quel Grande Giocatore sul palcoscenico che siete stati indotti e illuminati a pensare di poter diventare. L’unica possibilità di sopravvivenza che avete è quella di unirvi all’unico dei due Grandi Giocatori che si prende davvero cura di voi e vi considera come un parente stretto, piuttosto che come uno straccio fradicio in cui soffiare il moccio e poi gettarlo via.

Come ultimo punto. In realtà avevo previsto molto tempo fa, all’inizio di quest’anno. In uno dei miei primi rapporti ho scritto che quando le cose avrebbero cominciato a precipitare per l’Ucraina, Zelensky avrebbe optato per azioni sempre più drammatiche che avrebbero rappresentato una minaccia più per i suoi gestori e sponsor che per la Russia. Questo perché sa che l’Ucraina è in equilibrio su un fulcro e ha il potere di far scoppiare una guerra globale più ampia tra i due blocchi. Per questo avevo proposto che, quando si sarebbe trovato con le spalle al muro, Zelensky si sarebbe inasprito in modo tale da avvicinare sempre più una guerra più ampia come minaccia: “Se non mi date ciò di cui ho bisogno – armi e denaro – vi trascinerò in guerra con me”.

Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui gli Stati Uniti hanno deciso di staccare la spina all’Ucraina. Non vedendo altre opzioni, potrebbero essere stati infastiditi da una certa retorica recente, sapendo dove potrebbe portare una tale sconsideratezza incontrollata. Per esempio, settimane fa, dopo l’uccisione di Ilya Kiva vicino a Mosca, il capo dell’SBU ucraino ha promesso grandi “sorprese” per il 2024, con il coronamento di un qualche tipo di attacco che, a suo dire, sarebbe stato un “ago nel cuore” della Russia:

Potrebbe trattarsi di una minaccia di assassinio come ultimo logico punto di escalation, sia di Putin che di qualche altra figura di spicco in Russia. La CIA potrebbe aver letto i segnali interni in questa direzione e aver deciso che il punto di non ritorno era finalmente arrivato nel sostenere questo “cane pazzo” e che se gli Stati Uniti non avessero messo un freno ora, sarebbero stati trascinati nella trappola esistenziale di Zelensky.

L’altro elefante nella stanza è che scoperte come quelle di questo articolo portano naturalmente a chiedersi se l’intero conflitto non sia solo una danza orchestrata e ben coreografata tra “due facce della stessa medaglia”. Ciò si ricollega alle vecchie teorie cospirazioniste secondo cui Russia e Stati Uniti sarebbero entrambi sotto un qualche tipo di “controllo globalista” e si starebbero semplicemente giocando l’uno con l’altro come pedine per ingannarci in qualche grande spettacolo.

Anche in questo caso si tratta di una lettura poco informata della situazione. In genere, tali opinioni nascono da persone che sono capaci solo di sfiorare la superficie, giudicando i conflitti e gli sviluppi attraverso lenti molto semplicistiche. Si tratta di persone che si nutrono di “o l’uno o l’altro” e di altre riduzioni binarie di tutto. Le loro menti di solito non sono in grado di cogliere le sfumature, o a volte stanno semplicemente raschiando la superficie perché le loro vite sono troppo impegnate per scavare davvero in situazioni molto complesse per comprenderle veramente.

In questo caso, le “strette di mano segrete” informali di Russia e Stati Uniti non significano certo che facciano parte di una grande farsa per frodare insieme il mondo, o che Putin sia una talpa segreta di [inserire qui il clan globalista]. Giungere a questa conclusione significa ammettere la propria ignoranza della storia e di come funzionano realmente queste cose. Questa è la procedura operativa standard per qualsiasi tipo di intreccio geopolitico sensibile ed è solo una caratteristica del vero dietro le quinte della politica che si nasconde dietro la patina superficiale che la maggior parte delle persone ingerisce attraverso la CNN e simili. Tali “strette di mano” rappresentano semplici regole diplomatiche di base, cortesia e precauzione sotto forma di scrupolosa copertura dei rischi e due diligence, niente di più.

Detto questo, ciò non preclude cospirazioni più ampie di collusione segreta tra grandi nazioni apparentemente avversarie: sto semplicemente affermando che questo specifico scenario non si qualifica come esemplare di ciò. Ci sono molti altri esempi reali, ma questo esula dallo scopo di questo articolo.

Ma come sempre, bisogna anche ricordare che in ogni organizzazione ci sono corridoi all’interno di corridoi, e ci sono gruppi all’interno della CIA che operano in modo indipendente – e persino antitetico – rispetto all’organizzazione madre, così come la CIA stessa può operare contro gli interessi più ampi degli Stati Uniti. Quindi, in ultima analisi, stiamo ancora ascoltando solo un lato della storia, che si dà il caso sia quello che vogliono farci sentire.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trasformazione globale in azione: Valori e priorità pratiche di un mondo multipolare, di Dragana Trifković…e altro

L’URC è un centro di ricerche strategiche serbo

Dragana Trifković al Forum BRICS: La trasformazione dell’Europa attraverso il multipolarismo.
Geopolitica 12 dicembre 2023
Il Forum BRICS+

Trasformazione globale in azione: Valori e priorità pratiche di un mondo multipolare

Il mondo sta cambiando rapidamente e nuovi centri di potere stanno diventando sempre più visibili sulla scena internazionale. Allo stesso tempo, il processo di cambiamento è accompagnato da conflitti militari, crisi politiche, economiche e sociali. Ma la questione principale rimane aperta: su quali principi dovrebbe essere costruito il futuro ordine mondiale? Quali sono le basi spirituali e i valori comuni su cui la comunità globale potrà concentrarsi nelle condizioni del nuovo modello? Come può il nuovo modello garantire una cooperazione equa e uno sviluppo costruttivo della comunità globale?

Dragana Trifković: Il multipolarismo come contrappeso allo scontro di civiltà – La trasformazione dell’Europa attraverso il multipolarismo.

Stiamo vivendo un’epoca di cambiamenti epocali che porteranno alla creazione di un mondo completamente nuovo, con un’architettura mondiale diversa che non è mai esistita prima. Il sistema mondiale occidentalocentrico in cui abbiamo vissuto per secoli si sta trasformando in un sistema mondiale multipolare, e questo processo sta avvenendo con crisi politiche, economiche e sociali, oltre che con conflitti militari.

La trasformazione sta avvenendo in parallelo su diversi livelli, come le nuove tecnologie, il sistema economico, il modello politico, le relazioni internazionali, la struttura sociale, la sicurezza, l’informazione, ecc. La principale forza che si oppone al processo di multipolarizzazione è l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti. Negli ultimi tre decenni, l’Occidente ha iniziato a indebolirsi economicamente, politicamente e militarmente, soprattutto dopo la crisi economica globale del 2008. Per questo motivo, l’Occidente ha incoraggiato la creazione di nuovi conflitti per compensare le sue perdite. Stiamo parlando in particolare del conflitto in Ucraina. Tuttavia, questo non è un precedente per l’Occidente, perché negli ultimi trent’anni la politica occidentale si è affidata alla creazione e alla gestione di conflitti per raggiungere i propri obiettivi economici, politici e militari. Tutto è iniziato con la guerra in Jugoslavia. La dottrina dello scontro di civiltà, descritta nell’omonimo libro di Huntington, è stata concepita principalmente per il conflitto tra il mondo ortodosso e quello islamico, al fine di eliminare la Russia come minaccia militare. Tuttavia, il mondo si è reso conto che gli Stati Uniti stavano creando conflitti per avanzare economicamente.

D’altra parte, ci sono Paesi che si stanno riunendo attorno ai BRICS e che stanno stabilendo nuove relazioni reciproche basate sull’equilibrio di potere, sull’uguaglianza e sulla stabilità. Queste potenze non sono interessate ai conflitti e investiranno i loro sforzi per risolverli e stabilire un sistema di sicurezza indivisibile. Sono grandi potenze che vogliono stabilire relazioni basate su una cooperazione paritaria, che finora non c’è stata.

I Paesi BRICS hanno enormi risorse naturali e umane, un grande potenziale, grazie al quale possono realizzare un nuovo modello economico e culturale. Grazie a queste risorse, i Paesi BRICS possono essere completamente autonomi dal sistema centrato sull’Occidente e costruire nuove istituzioni mondiali, come la Banca di Sviluppo BRICS, per sviluppare grandi progetti infrastrutturali e stabilire nuove relazioni commerciali.

I due principali centri di sviluppo dei BRICS, che si oppongono al sistema centrato sull’Occidente, sono la Russia, dal punto di vista geopolitico e militare, e la Cina, dal punto di vista economico.

Pertanto, il multipolarismo o il concetto di sviluppo della civiltà basato sul rispetto reciproco e sull’uguaglianza, che i Paesi BRICS stanno attuando, si oppone al concetto occidentale di scontro di civiltà.

Con la nascita di un nuovo ordine mondiale, nascerà anche una nuova società, e la domanda fondamentale che ci siamo posti in questa tavola rotonda è su quali principi dovrebbe basarsi la nuova società.

In termini di concetto economico, il BRICS sviluppa postulati diversi da quelli offerti dal concetto economico neoliberale dell’Occidente. Innanzitutto, il nuovo sistema economico si baserà sull’economia reale. Ciò significa che i Paesi che dispongono di risorse potranno svilupparsi e avere un buon livello. Non sarà basato sullo sfruttamento delle risorse altrui, che ha caratterizzato il modello neoliberista. Il vecchio sistema bancario, in gran parte legato all’oligarchia mondiale, sarà sostituito da un nuovo sistema controllato dagli Stati, in cui le ingenti risorse non saranno destinate a fondi privati ma a scopi di sviluppo e programmi sociali.

I Paesi che riusciranno a recuperare la classe media attraverso i processi di destabilizzazione in corso potranno posizionarsi meglio nel nuovo sistema mondiale multipolare. Il recupero della classe media sta accelerando in Asia e anche la Russia si sta muovendo in questa direzione. Per quanto riguarda l’Europa, sono in corso processi di indebolimento della classe media. In ogni caso, siamo praticamente all’inizio del processo di riformattazione che, secondo la maggior parte degli analisti mondiali, durerà circa vent’anni. Molti vorrebbero che questo processo finisse prima, ma storicamente vent’anni sono pochi. In questo periodo, alcuni Paesi riusciranno a riformarsi e a entrare nella nuova architettura mondiale, mentre altri rimarranno indietro nell’entrare nel nuovo ciclo tecnologico.

Per quanto riguarda la Russia, ha un grande potenziale in quanto paese che occupa il territorio più vasto con enormi risorse naturali. Senza dubbio occuperà un posto molto importante nel nuovo mondo multipolare, al quale appartiene a condizione di mantenere la stabilità interna. A tutto ciò vanno aggiunti la pianificazione strategica, lo sviluppo tecnologico e scientifico, il lavoro con i giovani e la lotta alla corruzione.

Per quanto riguarda l’Occidente, sta entrando nella fase che la Russia e la Serbia hanno attraversato negli anni Novanta. Gli Stati Uniti stanno affrontando una grande crisi politica e sociale che dovrebbe produrre nuove élite. Ciò significa che né Biden né Trump, né alcuno della vecchia élite, può affrontare le sfide. È probabile che nel corso di diversi cicli elettorali emerga un’alternativa politica in grado di offrire nuove idee e di guidare gli Stati Uniti fuori dalla crisi. Questo processo potrebbe richiedere il prossimo decennio.

Cambiare il modello culturale significa che il nuovo modello dovrebbe essere basato sul rispetto reciproco, sul rispetto della diversità culturale, sulla sovranità, sulla tradizione, sulla storia, sui valori della famiglia, sul rispetto della diversità religiosa, sull’umanità e sull’uguaglianza.

Una delle cose più importanti da riportare nella vita sociale è la verità e la moralità. È devastante che questi valori non siano stati desiderabili negli ultimi decenni e l’Occidente ne è il maggior responsabile.

A mio avviso, per l’Occidente sarà più difficile adattarsi al nuovo modello culturale che a quello economico. Generazioni di persone in Occidente, sia negli Stati Uniti che in Europa, sono cresciute con la convinzione di essere al di sopra degli altri. Credono nel loro eccezionalismo e nella loro unicità, e credo che dovranno lavorare molto su se stessi per cambiare questo stato di cose. La loro integrazione dipende dalla capacità di adattarsi e di accettare la realtà che il nuovo mondo si basa sull’uguaglianza e che non c’è posto per coloro che sono al di sopra degli altri. L’arroganza dell’Occidente nel nuovo modello mondiale è un potenziale di conflitto, ed è per questo che deve essere neutralizzata.

Per quanto riguarda l’Europa, è stato proprio questo fattore di arroganza e di convinzione della propria supremazia a causare la rottura delle relazioni con la Russia. Imponendo sanzioni alla Russia, l’Europa era convinta di isolare e spezzare la Russia dal punto di vista economico e di provocare disordini sociali in Russia che avrebbero portato a cambiamenti politici. Non comprendendo la svolta storica e i processi mondiali in corso, l’Europa si è creata un problema. La Russia si rivolse a sud e a est e strinse alleanze strategiche per il futuro. Questo ha dato il via a processi politici in Russia che hanno portato alla sostituzione delle élite liberali orientate esclusivamente verso l’Occidente.

Pertanto, l’Europa, spinta dall’idea di distruggere la Russia, ha avviato un processo contro se stessa. Si è verificato un calo della produzione industriale, un aumento dell’inflazione, un indebolimento della classe media, disordini sociali e destabilizzazione. Le élite politiche europee di Bruxelles, che sono subordinate a Washington, sono le maggiori responsabili di tutto ciò. Stanno indebolendo l’Europa e le sue posizioni, il che si riflette in particolare sulla capacità di trasformarsi in un mondo multipolare. Pertanto, la prima condizione perché l’Europa si avvii verso il processo di trasformazione è un cambiamento delle élite politiche. Va detto che in Europa ci sono molte persone che capiscono che le élite politiche stanno imponendo una posizione perdente, ma a causa della dittatura, soprattutto quella dell’informazione, non devono reagire. Con ogni probabilità, sarà necessario che l’Europa entri in una crisi più profonda perché la gente rinsavisca e cominci a reagire. Tuttavia, l’Europa, cioè l’Unione Europea, non è omogenea e già oggi si notano molte contraddizioni al suo interno. La leadership politica dell’Ungheria, e ora della Slovacchia, sta dimostrando la volontà di opporsi ai dettami di Bruxelles. In altri Paesi, la leadership politica si oppone sempre più agli interessi dei propri cittadini.

Il momento chiave per l’Europa sarà la perdita della guerra in Ucraina. Gli Stati Uniti sono già consapevoli che questa guerra è persa, nonostante le enormi risorse finanziarie investite. Anche l’Europa ha investito denaro ed equipaggiamento militare, indebolendo ulteriormente la sua economia e la sua capacità di difesa.

Dopo la sconfitta di questa politica, Bruxelles avrà due opzioni. Una è quella di concentrarsi sul miglioramento delle relazioni con la Russia, cosa difficile da immaginare con le attuali élite politiche. La seconda è rimanere nella fase di relazioni congelate ed entrare in un periodo di “guerra fredda” con la Russia, che potrebbe durare altri dieci anni. Ciò avrebbe conseguenze ancora più gravi per l’Europa, ostacolando la sua trasformazione in un sistema multipolare. Se decidesse di continuare la politica di confronto con la Russia, l’Europa potrebbe finire in coda al nuovo sistema mondiale. Allo stesso tempo, potrebbe portare alla disintegrazione dell’Unione Europea e alla creazione di Stati in fuga.

La fine della guerra in Ucraina significa anche che l’Europa dovrà decidere se rompere l’alleanza euro-atlantica con l’America e decidere di combattere per i propri interessi, o se rimanere un protettorato americano a proprio danno, cosa a cui l’America probabilmente non è troppo interessata. Per gli Stati Uniti sarà certamente conveniente dal punto di vista strategico se l’Europa sceglierà una “guerra fredda” con la Russia, perché ne trarrà un vantaggio per la propria trasformazione in un nuovo ordine mondiale.

Tuttavia, se l’Europa decide di invertire la rotta e di concentrarsi sullo sviluppo delle relazioni con la Russia, sarà in grado di avviare il processo di trasformazione. Ciò significa che dovrà tornare a rispettare il diritto internazionale e la sovranità degli Stati, il che implica il decentramento dell’Unione Europea. La grande domanda è se la trasformazione dell’Europa in un sistema multipolare sia possibile mantenendo il modello dell’Unione, se ci debba essere qualche altra forma di cooperazione in Europa che offra maggiori opportunità di trasformazione, o se l’Europa si trasformerà in unità regionali.

Certamente l’Europa dovrà accettare un nuovo modello economico e culturale, ma dovrà anche cambiare il suo sistema di sicurezza. La richiesta della Russia di allontanare le infrastrutture della NATO dai confini russi e di riportarle allo stato del 1997 è solo una soluzione parziale al problema. Se l’Europa decidesse di porre fine all’alleanza euro-atlantica, ciò significherebbe anche la fine della NATO. In questo caso, l’Europa o i Paesi europei dovrebbero lavorare per migliorare il proprio sistema di difesa. Sarebbe meglio che lo facessero in collaborazione con la Russia, integrandosi così nel sistema di sicurezza indivisibile, perché la sicurezza dell’area eurasiatica è un tutt’uno.

Anche l’intera scena mediatica europea dovrà essere trasformata dopo la fine della dittatura dell’informazione. In ogni caso, l’Europa non è ancora entrata nel processo di trasformazione e la rapidità con cui avverrà dipende soprattutto dai cambiamenti politici. Il rinvio del processo di trasformazione pone l’Europa, poco importante nel mondo multipolare delle grandi potenze, in una posizione ancora più debole.

Scritto da: Dragoš Vučković, esperto economico del Centro per gli studi geostrategici

In previsione del bellissimo giubileo che ci aspetta a breve, ovvero il decennale del Centro Studi Geostrategici, in questi giorni ho dato un’occhiata a tutti i miei articoli pubblicati negli anni sul sito www.geostrategy.rs . Inevitabilmente mi è venuta in mente la domanda di tutte le domande, cosa muove questo mondo e, di conseguenza, cosa ci ha portato a una situazione mondiale così difficile e critica, che minaccia realisticamente di devastare il mondo, come mai prima d’ora. La risposta è molto semplice: lo sviluppo economico del mondo e tutti i problemi e le contraddizioni ad esso correlati, perché è allo stesso tempo la forza trainante fondamentale del mondo e allo stesso tempo il principale pericolo per la sua ulteriore sopravvivenza. I principali concetti di sviluppo economico nel mondo si sono scontrati più ferocemente sulla scena mondiale, il che ha inevitabilmente implicato una feroce resa dei conti politica, che è in qualche modo la più visibile e, in definitiva, ideologica. Tutto, alla fine, ha portato a due sanguinosi conflitti armati regionali, nonché a centinaia di piccoli conflitti locali nel mondo, con il pericolo latente del loro sviluppo in un conflitto globale. Questo articolo intende chiarire e dimostrare la correttezza di questa visione del mondo oggi, ovviamente con particolare riferimento alla situazione in Serbia e a tutte le contraddizioni e difficoltà che il suo modello economico coloniale porta con sé. Nello spirito di una serie di miei testi precedenti su questo sito, fornirò anche alcune previsioni globali sulle tendenze economiche mondiali, con una breve rassegna di suggerimenti e raccomandazioni riguardanti il ​​nostro ulteriore sviluppo economico.

LA CADUTA DEL CONCETTO NEOLIBERALE OCCIDENTALE

La grande crisi economica globale del 2008/9 ha segnato definitivamente l’inizio dell’inevitabile fine del concetto economico neoliberista occidentale, sebbene il suo effettivo declino sia iniziato molto prima. Pertanto, non si è avverato, per un certo periodo è stato adottato come dogma sulla fine della storia, che però è durato fino al momento in cui questo concetto ha raggiunto il suo apice. Questa crisi ha letteralmente scosso la testa e ha mostrato tutta la sua vulnerabilità e transitorietà, e l’idea di un mercato libero e della libera circolazione dei capitali e del lavoro ha cominciato lentamente a scomparire nell’aria. La sua ulteriore espansione e internazionalizzazione, che ne erano le basi, furono improvvisamente messe in discussione. Ma invece di riconsiderare la validità di questo concetto e di vedere la necessità dei suoi inevitabili cambiamenti strutturali, le élite occidentali hanno continuato la sua spietata espansione verso il resto del mondo, che, a causa dell’ampia scala delle relazioni economiche mondiali intrecciate, era anche piuttosto scosso da questa crisi. Pertanto, il decennio successivo a questa crisi, dalla quale non c’era via d’uscita, è stato speso nei folli sforzi delle élite occidentali per salvare il loro indebolito concetto neoliberista, senza chiedere un prezzo, ovviamente stampando le loro valute senza alcuna copertura. Vedendo che il resto del mondo si sta già in gran parte riprendendo dalla crisi e che la Cina, in particolare, minaccia di rivaleggiare seriamente sul piano economico, presumibilmente all’improvviso, ma annunciato molto prima, scoppia la pandemia mondiale di KOVIDA, come un folle tentativo di fermare l’ulteriore crescita economica del mondo non occidentale, in particolare della Cina, in cui è apparso per la prima volta. È sintomatico che proprio nel 2019/20, secondo tutti gli indicatori economici, si sia verificata una nuova escalation della vecchia crisi, e questa pandemia abbia rappresentato la maschera perfetta per coprirla. Da questa pandemia, il concetto neoliberista occidentale è emerso ancora più indebolito e fragile, e le economie occidentali sono entrate definitivamente in una zona di certa stagnazione. Il mondo non occidentale, in particolare Cina, Russia e India, d’altro canto, ha molto più successo, con economie che hanno continuato a crescere, sempre più indipendenti dall’Occidente collettivo.

L’élite neoliberista occidentale, tuttavia, mette Davos, cioè il suo Forum economico, a pieno ritmo, cercando questa volta, nascondendosi dietro il falso cambiamento climatico, le preoccupazioni ambientali e l’economia verde, di imporre alcuni concetti economici apparentemente nuovi al mondo, ma che ovviamente gestiranno esclusivamente il mondo. Nonostante questi nuovi concetti siano ampiamente applicati in Occidente, accettati come una sorta di dogma, non sono tuttavia riusciti a dominare a livello mondiale e a difendere il vecchio concetto economico. Allo stesso tempo, gli stessi leader occidentali hanno espresso profondi dubbi sulla credibilità di questi nuovi concetti. Alla fine, la guerra era inevitabile, come ultimo disperato tentativo di salvare il concetto neoliberista, che avevo cupamente annunciato in precedenti articoli su questo sito, prima del vero conflitto in Ucraina. Va notato qui che la stessa crisi energetica mondiale è stata pianificata molto prima di questo conflitto, da questa stessa élite occidentale, al fine di disintegrare de facto l’economia industriale, il tutto allo scopo di un piano distopico chiamato Green Economy. Non appena la “finestra” con la quale le élite occidentali hanno cercato di salvare il proprio sistema con il conflitto ucraino si è rivelata insicura, è iniziato un grande processo di frammentazione geoeconomica e geopolitica. Oltre alle più grandi sanzioni storiche dell’Occidente collettivo contro la Russia, era soprattutto il momento di “frenare” la Cina aggressiva, principalmente da parte americana, che nello “spirito del libero scambio” approfondirà la guerra con la Cina attraverso sanzioni, limitando l’acquisto di innovazioni americane nel campo dell’intelligenza artificiale, dell’informatica quantistica e di altre tecnologie avanzate. E infatti la Cina non rappresenta un pericolo per l’economia e la sicurezza dell’America, che sta già perdendo la leadership mondiale nelle alte tecnologie, ma i problemi saranno nell’America stessa e nel suo sistema economico gravemente malato. Nonostante gli avvertimenti delle principali istituzioni finanziarie occidentali secondo cui questo disaccoppiamento globale costerà all’economia mondiale riducendo la crescita globale tra il 2 e il 5%, è probabile che questo disaccoppiamento globale delle catene di approvvigionamento sarà solo parziale. Le reti di produzione internazionali sono rimaste ampiamente attive, mentre la maggior parte delle economie non occidentali, quelle fuori dal controllo effettivo, sono rimaste economicamente dinamiche. Poiché è impossibile eliminare la Cina, in quanto dominante del commercio globale e la più grande economia mondiale in termini di parità di potere d’acquisto, dalle catene del valore globali, è certo che coloro che hanno dato il via a tutto questo ne pagheranno il prezzo. La Cina e la Russia sono troppo grandi, troppo potenti, troppo ricche e troppo complementari come alleati perché l’Occidente collettivo possa opporsi a loro, e in particolare all’America con la sua economia devastata dalla globalizzazione ed eccessivamente finanziarizzata, debiti anomali che non sarà mai in grado di ripagare. , infrastrutture fatiscenti e, in definitiva, gravi problemi sociali in tutto il paese.

Mentre la “finestra” ucraina si sta lentamente ma inesorabilmente chiudendo, occorreva trovarne urgentemente una nuova, per rinviare l’agonia del sistema, e la “finestra” africana, offerta proprio l’estate scorsa, sembra non essere stata in programma o è stato ostacolato da Russia e Cina. È così che recentemente si è verificato un sanguinoso conflitto in Israele e Palestina, perché bisogna semplicemente trovare una via d’uscita per centinaia di miliardi di dollari di debiti aziendali accumulati e ancor più bancari dell’Occidente collettivo, che si stanno diffondendo come una pandemia. Allo stesso tempo, si stanno prendendo in considerazione nuove “finestre” di salvataggio in Occidente, dove quella taiwanese sembra la più realistica, l’unica grande domanda è se ci saranno opportunità realistiche per questo, e se sarà superato dall’impatto di una nuova devastante crisi finanziaria? Oppure si tratterà di una nuova pandemia di virus mutati, per la quale l’America si sta già preparando? Ma è per questo che le famose società di investimento BlackRock e JP Morgan Chase stanno creando una banca per la ricostruzione dell’Ucraina, in particolare per le infrastrutture, il clima e l’agricoltura!? Le assurdità non finiscono mai!

STATO DELLE ECONOMIE OCCIDENTALI

Il lettore di queste righe dubiterà giustamente della credibilità di queste affermazioni, soprattutto chi non ha letto i miei precedenti articoli su questo sito. Tutta la credibilità è più che visibile solo con uno sguardo superficiale allo stato attuale delle economie occidentali, dell’America e dell’UE, che seguo ininterrottamente da anni. L’America, dopo la debole crescita di quest’anno, probabilmente entrerà in recessione l’anno prossimo, incapace di far fronte all’elevata inflazione. Indipendentemente dal prolungamento da parte della FED del rialzo del tasso di interesse di riferimento, i tassi di inflazione target sembrano essere una “missione impossibile”. Si stima che tutto ciò si manifesterà soprattutto nella seconda metà del prossimo anno, al termine della campagna presidenziale, quando la svendita del debito americano da parte dei creditori potrà facilmente diventare massiccia, cosa che causerebbe solo problemi estremamente gravi alla sua economia. È probabile che la Cina guiderà questo round, poiché ha recentemente iniziato a ridurre gradualmente e metodicamente i suoi investimenti nel debito pubblico statunitense. E le notizie sul debito pubblico americano sono sempre più inquietanti, poiché diventa chiaro a tutti che non potrà mai essere ripagato. A metà anno, il debito nazionale degli Usa ha superato i 32mila miliardi di euro, cioè oltre il 130% del Pil, per la prima volta nella storia e quasi nove anni in anticipo rispetto alla proiezione pre-pandemia. La nuova totale assurdità è che l’America intende risolvere il proprio mercato del debito, in quanto il più grande mercato del debito del mondo, facendo acquistare al paese il proprio debito, per paura che qualcun altro non lo voglia, il che porterebbe a un calo del debito. il valore delle sue obbligazioni! Una buona parte del debito è già in scadenza nel prossimo anno o due, e sebbene sia rinnovato, cioè restituito da nuovi prestiti governativi, i nuovi prestiti sono a nuovi tassi di interesse che sono già dal 4 al 4,5%, più del doppio dell’attuale. crescita economica. Poi c’è l’assurdità che il governo degli Stati Uniti, invece di riscuotere le tasse dai ricchi, praticamente paga i ricchi per prendere in prestito il loro denaro, mentre i costi degli interessi su quel debito sono la terza spesa più grande del governo federale, subito dopo la previdenza sociale e l’assistenza sanitaria. All’inizio di novembre di quest’anno, il deficit di bilancio degli Stati Uniti ha raggiunto i 1.700 miliardi di dollari, quasi tre volte superiore a quello del 2022. La stima ufficiale di inizio anno annunciava che normalmente si aggirerebbe attorno al 6% del PIL nel prossimo decennio.

Questi disturbi cronici delle finanze pubbliche statunitensi indeboliranno sicuramente il dollaro e la capacità dell’America di proiettare ulteriormente il potere economico su scala globale. L’America sta gradualmente ma inesorabilmente perdendo le basi fondamentali per preservare l’inviolabilità del dollaro come valuta mondiale, attraverso la graduale perdita del potere militare e politico, e stiamo assistendo probabilmente alla più grande crisi del dollaro come valuta di riserva mondiale dai tempi di Bretton Woods. ad oggi. La quota del dollaro nelle riserve valutarie a livello globale ha subito un forte calo, di quasi un settimo in meno di due anni, ed è ora ben al di sotto del 50%, il che sta diventando allarmante. D’altro canto, l’utilizzo dello yuan nel finanziamento del commercio globale è triplicato dalla fine del 2019. Per tutto questo, non è sembrato affatto sorprendente che la rinomata agenzia Fitch Ratings abbia tolto a metà di quest’anno il rating di credito più alto d’America (AAA), sostituendolo con AA+! La politica “Made in America” di Biden, probabilmente attesa da tempo, sembra essere stata lasciata su un lungo bastone e ha solo fatto arrabbiare i principali alleati in Asia ed Europa. Il trasferimento della produzione dall’Europa e dall’Asia, soprattutto al Messico, ha parzialmente ridotto le pressioni inflazionistiche rispetto allo spostamento in America, ma in realtà non ha nulla a che fare con una politica industriale attiva, posizione base di Biden, perché non implica alcuna nuova produzione o nuovi posti di lavoro negli USA. . Tutto quanto sopra indica che, alla fine, l’economia americana probabilmente non avrà un atterraggio “soft”, ma un “atterraggio duro”, come amano dire gli autori occidentali quando parlano di una nuova crisi economica.

Per quanto riguarda l’attuale economia dell’UE, i suoi parametri economici sono molto peggiori di quelli degli Stati Uniti, i paesi dell’Eurozona sono già in recessione, con il fatto che l’indebitamento dei paesi dell’UE è molto inferiore a quello degli Stati Uniti, ma si sta anche avvicinando alla cifra magica media del 100% del PIL totale. Inoltre, è evidente che il PIL totale degli Stati Uniti è attualmente superiore a quello totale dell’UE, ma esattamente quanto è oggetto di controversia tra gli economisti e dipende principalmente dai parametri osservati. È evidente che il consumo pro capite dell’UE, misurato in potere d’acquisto, è solo il 58% del livello americano, ma con una disparità di reddito disponibile molto minore rispetto a quello americano. Esiste anche un preoccupante dominio tecnologico degli Stati Uniti sull’UE, i cui “cinque grandi” (Google, Amazon, Apple, Facebook e Microsoft) dominano letteralmente l’UE, così come gli Stati Uniti. L’aumento globale dei tassi di interesse ha avuto un impatto negativo sull’UE, nonostante l’evidente riduzione dell’inflazione quasi al livello obiettivo (attualmente intorno al 2,5%). Il declino dell’economia tedesca, motore che sviluppa l’intera Ue, è più che evidente, e per il prossimo anno si prevede addirittura fino al 5%, mentre l’Eurozona diventa per essa sempre più un peso che un vantaggio. È interessante notare che molto rapidamente la Germania è passata dall’essere l’invidia di tutto il mondo, grazie alle fonti energetiche e ai semiprodotti economici della Russia e all’esportazione di beni di alta qualità, alla peggiore economia del mondo sviluppato. È allarmante il calo della produzione industriale dal 2018 di oltre il 12%, nei settori ad alta intensità energetica fino al 20%, e soprattutto il fatto che la Germania abbia preso in prestito circa 1.500 miliardi di euro negli ultimi tre anni, a un tasso superiore a doppio rispetto al periodo di tempo precedente. E addirittura del 50% in più rispetto alla grande crisi economica mondiale del 2008/9. Le perdite energetiche dell’UE sono già misurate in centinaia di miliardi di euro, perché invece del gas russo a buon mercato proveniente dal gasdotto, ora devono acquistare il costoso gas liquido russo per il 40% in più rispetto allo scorso anno. Per non parlare dell’ancor più costoso gas liquido americano, al quale l’UE è condannata! Non dovrebbe quindi sorprendere affatto che la Germania si trovi ad affrontare un grande sconvolgimento politico il prossimo anno, con conseguenze imprevedibili a causa dell’improvviso aumento dell’AfD (Alternativa per la Germania). Uno scenario simile si è già verificato (Italia, Slovacchia, Paesi Bassi) o si sta preparando in numerosi altri paesi dell’UE, con l’avvento al potere di partiti sovranisti di destra, che cambierà lentamente ma inesorabilmente la struttura politica del paese. UNIONE EUROPEA.

La sola guerra in Ucraina, secondo le ultime ricerche, è costata finora all’UE almeno circa 1.700 miliardi di euro, ovvero quasi il 12% del PIL totale dell’UE dallo scorso anno. È interessante notare che questo costo è stato previsto da loro nel febbraio 2022 a circa 1.600 miliardi di dollari, ma ovviamente per l’intera economia mondiale. Quando prendiamo in considerazione, già in continuità, indicatori economici ancora peggiori per l’Inghilterra, così come per il resto d’Europa, arriviamo a un quadro economico molto cupo e senza speranza dell’Occidente collettivo. Oltre a tutto ciò, questa guerra ucraina ha messo completamente in luce la profonda dipendenza, principalmente dell’UE e dell’Inghilterra, dall’America, nonostante tutti gli sforzi dell’UE per raggiungere “l’autonomia strategica”.

STATO DELL’ECONOMIA DI CINA E RUSSIA

Mentre l’America lotta incessantemente per preservare la sua egemonia imperiale globale, indipendentemente dal prezzo che sarà pagato da altri, compresi i suoi più stretti alleati, che sono semplicemente costretti a seguirlo, i giganti economici orientali stanno registrando indicatori economici molto migliori e continuamente . Per la stragrande maggioranza, soprattutto nel mondo non occidentale, sta già lentamente ma completamente diventando chiaro che la battaglia per la supremazia globale, soprattutto economica, non è tra democrazie e autocrazie, ma tra diversi modelli economici dell’ordine globale. Il dogma secondo cui i leader occidentali difendono l’ordine globale basato su regole, ma che loro stessi hanno creato, dalle cosiddette potenze revisioniste come Cina e Russia, cioè che il mondo è polarizzato tra democrazie basate sullo stato di diritto e autocrazie aggressive , è da tempo privo di significato. Invece, oggi stiamo assistendo al ritorno di un’economia reale a livello globale, dove il controllo sulle risorse mondiali definisce effettivamente i poteri globali, e non i giochi gonfiati del mercato azionario. Stiamo assistendo a modelli economici di sviluppo completamente nuovi, che riuniscono nel loro quadro la stragrande maggioranza del mondo non occidentale, perché si basano sul rispetto reciproco della sovranità e dell’integrità territoriale di tutti gli Stati. In questo senso, non dovrebbe sorprendere il numero e la completezza di tutte le integrazioni, iniziative, comunità e associazioni orientali, sotto la guida principalmente della Cina, e il forte ruolo di Russia e India. Forniscono quindi un forte quadro economico, ideologico e storico per un nuovo mondo multipolare in cui i paesi del Sud del mondo possono prendere il posto che loro spetta. Basti citare l’iniziativa “Belt and Road”, che comprende già 151 paesi, la “Global Development Initiative”, la “Global Security Initiative” e l’ultima “Global Civilization Initiative”.

Nonostante all’inizio di quest’anno la Cina abbia mostrato segni di rallentamento della crescita economica, soprattutto nel settore edile e immobiliare, quasi tutti gli altri settori registrano una crescita continua, per cui anche Goldman Sachs prevede una crescita superiore al 5% quest’anno. . La Cina sta superando con successo le già menzionate sanzioni tecnologiche occidentali e la prova migliore di ciò è che quest’anno è diventata il più grande esportatore di automobili al mondo. Accelerando l’accumulo di riserve auree, la cui quantità è forse il più grande segreto in questo momento, la Cina si sta probabilmente preparando a introdurre uno yuan d’oro, che sarebbe un duro colpo per l’America e il suo dollaro indebolito. Allo stesso tempo, la Cina sta cercando di limitare la fuga di capitali, per cui si registra un calo significativo degli investimenti internazionali cinesi, soprattutto quelli nel mondo occidentale. I suoi investitori si stanno rivolgendo ad altri mercati, al Sud-Est, all’Asia meridionale e centrale, nonché al Medio Oriente, con l’obiettivo di costruire nuove alleanze e garantire l’approvvigionamento di risorse chiave.

Per quanto riguarda la Russia, soprattutto negli ultimi tempi, siamo stati quasi sopraffatti dai riconoscimenti di stimati esperti occidentali, secondo cui ha dimostrato tutta la sua vitalità economica e le storiche sanzioni occidentali non hanno praticamente danneggiato in modo significativo la sua economia. Quest’anno la Russia è tornata nel club delle dieci maggiori economie del mondo e si è classificata al quinto posto, misurata in termini di parità di potere d’acquisto, diventando così la più grande economia europea, davanti alla Germania. Già nel secondo trimestre di quest’anno, la crescita economica della Russia ha superato il 5%, quindi probabilmente sarà ben al di sopra del 2% previsto quest’anno. Il suo livello di debito estero è stato significativamente ridotto quest’anno a circa il 16%, così come quello della Cina da circa 15 a circa 13%, mentre i ricavi non legati al petrolio e al gas sono aumentati nella prima metà dell’anno di circa il 20%. È evidente che le riserve auree continuano ad accumularsi, seguendo l’esempio della Cina, così come le attività accelerate per l’introduzione del rublo digitale, la cui introduzione di massa è prevista per il 2025. In questa rapida analisi degli indicatori economici dovremmo tuttavia menzionare anche la grande instabilità del rublo russo che si è accompagnata quest’anno, soprattutto nel primo semestre, che è piuttosto il prodotto dei conti ancora incompiuti con i resti di propaggini altamente posizionate del paese. il concetto neoliberista occidentale, per il quale saranno necessari molto tempo e sforzi per essere completato. È abbastanza certo che la guerra in Ucraina e le terribili sanzioni economiche occidentali hanno semplicemente costretto la Russia a intraprendere la strada della costruzione di un’economia di guerra davvero forte, con tutte le caratteristiche che l’accompagnano. Ha dimostrato di potersi sviluppare con successo, quasi separatamente dall’Occidente collettivo, e con la Cina, l’India e gran parte del mondo non occidentale, all’interno dei processi di integrazione di questi paesi, dove svolge un ruolo insostituibile. Uno dei passi più importanti in questa direzione è il proseguimento della costruzione della rotta del Mare del Nord, esclusivamente nella zona economica della Russia, molto più breve, più sicura e più redditizia sulla linea Europa-Asia, alla quale la Cina è particolarmente interessata.

Il terremoto di agosto dei BRICS, che ospitano il 40% della popolazione mondiale, quasi un terzo dell’economia globale e circa il 20% delle esportazioni mondiali, e legato alla loro significativa espansione e all’inizio della creazione della loro moneta unica, l’Occidente Collettivo ha subito molti traumi. Indipendentemente dal fatto noto che la creazione di una futura valuta comune, ora BRICS+, è relativamente lunga a causa della sua complessità, è evidente che questa nuova valuta unica sarà supportata dall’oro e da altri metalli preziosi, e come tale continuerà per coronare l’influenza del dollaro e ridurne il territorio, e per fornire agli stessi BRICS+ un livello di autosufficienza nel commercio mondiale molto più elevato di quanto sia possibile in altri raggruppamenti valutari mondiali.

ECONOMIA SERBA

Tutte le mie valutazioni, tendenze e previsioni contenute nei testi precedenti, compreso quello del maggio di quest’anno, e sui nostri indicatori economici, purtroppo si sono rivelate abbastanza realistiche. Ecco perché qui, proprio alla fine di quest’anno, menzionerò in una breve rassegna solo alcuni degli indicatori economici di base. La crescita del PIL nella prima metà di quest’anno ha raggiunto appena l’1% circa, soprattutto a causa della ripresa dell’agricoltura e della crescita della produzione di energia elettrica, soprattutto grazie alla favorevole situazione idrologica. Per questo motivo il governo prevede già per il secondo semestre una presunta crescita del 3-4%, anche se la previsione irrealistica di una crescita di almeno il 2,5% per quest’anno non è stata raggiunta! Ma anche con questa crescita, saremo uno dei paesi europei peggio quotati. Nonostante l’evidente calo dell’inflazione, probabilmente resterà quasi a due cifre in termini reali, come avevo annunciato, e il debito pubblico ed estero si manterrà al minimo, alla cifra prevista di 80 in termini reali, cioè quasi al 100% del debito in rapporto al PIL, indipendentemente da quanto il governo abbia cercato di aumentare magicamente l’importo reale del nostro PIL. Ciò che è particolarmente devastante in questo caso, e ciò che sottolineo costantemente, è il fatto che negli ultimi due o tre anni abbiamo notevolmente accelerato l’indebitamento estero, arrivando a quasi 5 miliardi nell’ultimo anno, a tassi di interesse compresi tra il 6,5 e l’8% circa al mese. anno, che è molto più grande della nostra altezza! Insieme al deficit di bilancio già costante, che facciamo fatica a gestire, il deficit del commercio estero è molto più pericoloso, raggiungendo oltre 11 miliardi di euro, che è un’immagine diretta della nostra economia in rovina. Un tasso di cambio letteralmente fisso e pazzesco ha contribuito notevolmente a ciò. Gli investimenti diretti esteri, favoriti dalle autorità, raggiungeranno quest’anno quasi i 5 miliardi di euro, tanto quanto gli investimenti privati ​​nazionali, solo che da anni non c’è nessuno che indaga e analizza il loro reale andamento nella nostra economia, considerato che attirano oltre 90% dei sussidi statali approvati. Solo di recente si è cominciato a parlare della possibilità che in futuro si preferiranno gli investimenti esteri ad alta intensità di capitale, che apportano un maggiore valore aggiunto. La ristrutturazione delle grandi aziende statali, annunciata da diversi anni, salvo qualche futile sviluppo, quest’anno è stata per lo più assente, mentre è devastante che l’anno scorso, secondo i dati dell’APR, questo settore abbia registrato una perdita di oltre 630 milioni di euro, dieci volte superiore a quello del 2021 Per quest’anno le previsioni superano il miliardo di euro! Ecco perché ci sono grandi probabilità che il nostro intero settore bancario, con oltre l’80% di proprietà straniera, realizzi esattamente lo stesso profitto quest’anno!

Essendo un’economia profondamente colonizzata, con tutte le condizioni soddisfatte, a cominciare dalla detenzione di riserve valutarie nelle banche occidentali, senza la possibilità di utilizzare la propria politica monetaria, con il mercato finanziario nelle mani principalmente di banche straniere, che hanno un momento molto difficile per concedere prestiti all’economia, e ancor più ai cittadini, e tutto a un tasso di cambio fisso, e il raggiungimento della corruzione, come Branko Pavlović valuta magnificamente, il nostro sistema economico neoliberista occidentale incorporato ci porta su un percorso sicuro verso il debito schiavitù. In tali condizioni, la Serbia sta organizzando importantissime elezioni parlamentari e locali parziali, con la maggioranza dei cittadini insoddisfatta di questo governo, di cui appena il 7% dei dipendenti aveva, a metà di quest’anno, un reddito netto superiore a 100.000 dinari! Anche il famoso economista Tom Piketty, durante la sua recente apparizione alla Fiera del Libro di Belgrado, ha confermato che siamo uno dei paesi europei con il punteggio più basso in termini di disuguaglianza, riferendosi al Rapporto mondiale sulla disuguaglianza!

VERSO UN NUOVO CONCETTO DI SVILUPPO ECONOMICO

Esistono diverse stime del momento in cui è iniziata l’era del multipolarismo nel mondo, ma la maggior parte degli autori la collega al momento dell’ascesa della Cina e della resurrezione del potere russo. Per molto tempo, nel secolo scorso, l’America ha impedito a qualsiasi paese di raggiungere l’egemonia regionale, con una politica di moderazione economica e militare. In una situazione completamente nuova, di cui si è discusso finora, l’élite nord-atlantica, con il suo fallimentare modello economico neoliberista, ha messo in gioco il proprio destino, perché era in realtà la prima volta che si scontrava con veri oppositori geopolitici di un paese non-occidentale. Di tipo occidentale, senza un piano B realistico. Se questo piano viene affidato al “Consiglio per il capitalismo inclusivo” opwelliano, con il pretesto inventato dell’intelligenza artificiale, che cambierà per sempre tutto nella società e nell’economia, tutto allo scopo di una centralizzazione globale, allora sarà un grande fallimento. Solo un totale fallimento è il piano di questa élite globalista, nel desiderio di proteggere la mostruosa ricchezza accumulata, legata agli incentivi per il collasso del settore bancario, che porterebbe ad un collasso finanziario globale. Ma con tutti questi piani a livello globale, è già in ritardo, perché l’ordine multipolare sta già funzionando in larga misura, indipendentemente da quanto sia ancora disorganizzato e molto più complesso del previsto, più simile a una rete crescente di relazioni e partecipanti con posizioni asimmetriche, come osserva bene Fyodor Lukyanov. Il mondo diventerà inevitabilmente molto più razionale dal punto di vista economico e politico, e il precedente messianismo occidentale, portato avanti da secoli di rapina sfrenata al resto del mondo, sarà sostituito da una vera economia globale. Certamente presto darà vita a nuovi concetti di sviluppo economico che caratterizzeranno ciascuno dei poli del sistema multipolare, e che sono già chiaramente visibili. Ciò che li unirà tutti e sarà il denominatore comune è il controllo sulle risorse.

Non tutti i nuovi concetti economici occidentali, però, sono legati esclusivamente a questi e ad altri concetti simili, i cosiddetti sorveglianza e nuove teorie economiche simili del capitalismo. Ci sono anche tentativi audaci di intervenire modificando la struttura stessa del capitalismo neoliberista, e non solo di sopprimere l’elevata inflazione con soluzioni palliative tardive, come prodotto, e spingere la propria economia alla bancarotta. Il già citato Tom Piketty, divenuto famoso in tutto il mondo per le sue analisi approfondite sulla disuguaglianza nel mondo, è sicuramente uno di questi, con il concetto di socialismo partecipativo come nuovo modello socioeconomico, in cui i lavoratori saranno azionisti delle aziende da loro scelte. lavorare per. Lui e gli economisti occidentali simili a lui stanno già ampiamente avviando pensieri e idee su un nuovo sistema economico alternativo, quello neoliberista, la cui epoca d’oro è in gran parte passata, come loro stessi sottolineano. Sono profondamente consapevoli di una possibilissima nuova crisi economica mondiale, anche molto più devastante della precedente, e i cui possibili promotori diretti, o “cigni neri” come li chiamano gli economisti di tutto il mondo, ho descritto dettagliatamente in un articolo di maggio quest’anno su questo sito.

Nei miei precedenti articoli su questo sito ho ripetutamente analizzato brevemente i punti di partenza fondamentali dei nuovi concetti economici di Cina e Russia, ai quali intendo dedicarmi più in dettaglio. Nel frattempo hanno fatto ancora più progressi in questo, con la notizia che entrambi, soprattutto la Russia, ovviamente a causa della situazione mondiale generale, hanno fatto progressi nella loro ristrutturazione verso il concetto di un’economia di guerra. Anche la Cina in un certo senso, ma sottolineo ancora una volta che ha già in gran parte costruito il suo concetto economico di sinergia quasi completa tra una forte proprietà statale e privata. La Russia, va sottolineato, sta ancora modellando il suo nuovo concetto economico, dove, delusa dall’Occidente, il “nuovo asiaticismo” si reincarna come la tendenza principale, che in gran parte la definirà. Ciò che, ancora una volta, si può ormai affermare con certezza è che tutto va nella direzione che, nella frenesia, ogni civiltà-Stato o vasta area di questo nuovo mondo multipolare concepirà un proprio modello economico portante di sviluppo, nel rispetto della sua storia, cultura, tradizione, religione, costumi ed esperienza. Il neoliberalismo occidentale, concepito come universale e globale, sta gradualmente scomparendo dalla storia.

Nel febbraio di quest’anno, su questo sito web, ho presentato la mia tabella di marcia verso un’alternativa per la Serbia, verso la creazione di un concetto economico su misura per un’economia serba dinamica e socialmente responsabile. Ritengo che questo modello sia portante per la futura “Unione o Alleanza economica dei Balcani”, che includerebbe gradualmente tutti gli attuali frammentati “despoti balcanici”, perché solo economicamente uniti in questo modo possiamo rappresentare un partecipante rispettabile sulla scena economica globale. Questa unione o alleanza deve, tuttavia, essere il risultato di un accordo indipendente dei popoli balcanici, senza influenze esterne, con il fatto che il suo futuro concetto economico rappresenterebbe una deviazione definitiva dal concetto neoliberista occidentale profondamente incorporato nei Balcani. Quindi, alla fine, un altro appello al nostro pensiero economico profondamente addormentato affinché si svegli finalmente e inizi a modellare il nostro nuovo modello economico, ma senza mentori e suggeritori occidentali.

19 dicembre 2023

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Non si può fare, non si vuole fare!_di AURELIEN

Non si può fare, non si vuole fare!
Ma mettersi in posa è facile e divertente.

AURELIEN
3 GEN 2024
Stamattina ho visto un piccolo avviso che diceva “5000 abbonati dietro la prossima curva”. È molto di più di quanto mi sarei mai aspettato per dei saggi lunghi e complicati su argomenti difficili, quindi grazie a tutti voi, soprattutto per il fatto che c’è stato pochissimo ricambio e ho perso solo un piccolo numero di abbonati lungo la strada. E grazie soprattutto a coloro che continuano a lanciarmi qualche moneta e a offrirmi una tazza di caffè.

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano. Sono lieto di annunciare che sono in preparazione un’altra traduzione in francese e una in olandese. E ora passiamo all’attrazione principale.

***********

Ho già scritto diverse volte sul declino galoppante delle capacità dello Stato moderno e del sistema politico, nonché delle organizzazioni esterne al governo e del settore privato. Questo sta diventando un tema: Yves Smith su Naked Capitalism ha scritto e ospitato una serie di articoli e discussioni sull’argomento, così come John Michael Greer sul suo blog Ecosophia. Ma anziché limitarmi a un’altra lamentela, voglio approfondire la questione, non solo del perché di questa incapacità, ma anche della sua origine e del perché sembra che le istituzioni non si preoccupino più della loro incapacità di fare qualcosa.

In termini storici, questo declino delle capacità, per non parlare della totale indifferenza con cui viene visto, sembra straordinario. La crescita della civiltà come la conosciamo è intimamente legata alla crescita della capacità dello Stato e delle sue istituzioni. E ancora oggi, gli stessi governi occidentali che sono sempre più incapaci di infilare un ago da soli, sono pieni di idee per “aumentare la capacità di governo” nel Terzo Mondo, promuovendo la “responsabilità”, la “trasparenza”, combattendo la “corruzione” e instaurando il “buon governo”, anche se dimostrano di non essere in grado di governare come un sacco di carta bagnato a casa loro. Che cosa sta succedendo?

Fino a poco tempo fa, la crescita del governo e delle capacità istituzionali era considerata essenziale e indispensabile: il mondo moderno era inconcepibile senza di essa. Come esercizio, consideriamo un operaio o un bracciante nato, per esempio, nel 1850. Provate a spiegare a questa persona che un suo lontano discendente, nato un secolo dopo, sarebbe cresciuto in un mondo in cui la stragrande maggioranza dei bambini sopravviveva fino all’età adulta, in cui le case avevano acqua corrente pulita e fognature adeguate, in cui il lavoro minorile era vietato, in cui la legislazione aveva ridotto in modo massiccio l’orario di lavoro e le morti e gli infortuni sul lavoro, in cui l’istruzione era gratuita a tutti i livelli se si avevano le capacità e tutti avevano il diritto di voto. Sareste stati immediatamente liquidati come fantasisti politici.

Si noti che questo non è un elenco di sviluppi ad alta tecnologia. Certo, le automobili, i servizi ferroviari, gli aerei, i telefoni, le televisioni e così via hanno fatto un’enorme differenza nella vita delle persone (e la maggior parte di essi ha richiesto il coinvolgimento del governo, anche se sono stati originati da altri), ma gli sviluppi veramente importanti sono nati essenzialmente dall’aumento della capacità istituzionale e della volontà politica. L’installazione di fognature non era tecnicamente complessa. L’istruzione universale è stata una questione di volontà politica e di creazione di istituzioni. La sanità pubblica è sempre stata un’attività a bassa tecnologia. Eppure, nella maggior parte dei Paesi occidentali, vediamo che le semplici basi della vita hanno smesso di migliorare qualche tempo fa, e ora stanno addirittura peggiorando. Tuttavia, le risorse non sono sempre il problema. Oggi i computer sono presenti ovunque nelle scuole, ma, nonostante i sogni di febbre dei sostenitori della tecnologia, gli scolari sono molto meno istruiti rispetto a cinquant’anni fa. Gli addetti ai lavori della maggior parte dei Paesi occidentali affermano che il problema dei servizi sanitari spesso non è la mancanza di denaro in quanto tale, ma la mancanza di competenze e capacità, nonché la mancanza delle persone e delle risorse giuste nei posti giusti. In parole povere, come è stato orribilmente dimostrato durante l’apice dell’epidemia di Covid, i governi occidentali non sanno più come fare le cose, e la tecnologia tende a peggiorare questo problema di capacità, non a migliorarlo.

Eppure i governi non danno alcun segno di averlo capito. Un fallimento catastrofico delle capacità viene affrontato negando che sia accaduto, istituendo un’inchiesta, relativizzando il problema, incolpando altri e costringendo a qualche dimissione. Una risposta tipica è quella del governo di Macron durante l’apice della crisi di Covid: Ok, non saremo un granché, ma guardate che molti altri Paesi sono peggio! Si potrebbe perdonare la sensazione che i governi di oggi siano incapaci di distinguere tra fantasia e realtà. In un certo senso, e come vedremo, forse lo sono.

Questo non significa, ovviamente, che i governi non facciano letteralmente nulla. In effetti, i politici e i loro sempre più numerosi seguaci non sono mai stati così attivi. La loro è un’esistenza di sette giorni su sette, 24 ore su 24, e la politica è ormai diventata uno stile di vita totalizzante, piuttosto che un lavoro. Sembra incredibile che, cinquant’anni fa, Ted Heath, in qualità di Primo Ministro britannico, potesse allontanarsi di tanto in tanto per dedicarsi al suo hobby delle regate oceaniche. Ora, i politici sembrano quasi non dormire: ma in questo caso, perché non fanno nulla di utile con il loro tempo?

Quello che fanno, ovviamente, è parlare: incessantemente, in modo vacuo e ripetitivo. La politica di questi tempi consiste nell’essere qualcuno, non nel fare qualcosa. Parlare di cose è come farle, anzi è più attraente perché è più facile. Ma perché?

È possibile indicare una serie di ragioni pratiche. La creazione di un sistema politico amorfo e unitario, che io chiamo il Partito, con le sue feroci faide interne, ma in definitiva con lo stesso ampio insieme di convinzioni, ha praticamente monopolizzato lo spazio politico. Sebbene possa essere bello vincere, non vale la pena di rischiare di sostenere, e tanto meno di perseguire, idee eterodosse e di essere bollati come “populisti” per aver indagato su ciò che l’elettorato effettivamente vuole. In una situazione del genere, nessuna fazione del Partito ha nulla da guadagnare nel fare promesse di cambiamento, tanto meno nel realizzarle. Come nel 1984, il Partito Interno cerca di convincere la gente, e anche i membri del Partito Esterno, che le cose non cambieranno mai e non miglioreranno mai. La protesta e l’agitazione sono quindi inutili.

Questa è una parte della risposta. È anche vero che Internet e i social media hanno incoraggiato il bombardamento infinito di lamentele e richieste che caratterizza la politica di oggi. Ma in realtà la stragrande maggioranza dell’elettorato occidentale usa i social media con parsimonia, se non addirittura per nulla, e in genere per motivi professionali, familiari o comunitari, per cui la sua influenza effettiva è minore di quanto si possa pensare. D’altra parte, la diffusa deregolamentazione della televisione a partire dagli anni ’80 ha progressivamente creato un mostro che richiedeva di essere alimentato con una dieta infinita di polemiche e scandali, trasformando la banalità e persino la pura immaginazione in notizie a sé stanti. E notate ancora una volta che questo è stato il risultato di decisioni politiche, non di un progresso ineluttabile della tecnologia.

E ancora, la stragrande maggioranza della Casta Professionale e Manageriale (PMC) fa parte del Partito Esterno e cerca disperatamente di entrare nel Partito Interno, con i suoi stipendi, la sua sicurezza e il suo status. Il modo per farlo non è la competenza – si può sempre assumere la competenza – ma la purezza ideologica. L’ultima cosa che volete fare è acquisire la reputazione di pensatore indipendente (per non dire “difficile”), quindi il miglior mezzo per fare carriera è quello di attaccarvi a iniziative che sono puramente ideologiche e che quindi non possono fallire nella pratica, perché non c’è pratica.

Ma c’è di più. Dopo tutto, oggi la politica è dominata dalla performance, piuttosto che dall’azione, in una misura impensabile in tempi passati. Ora “performance” e “discorso performativo” sono stati generalmente intesi come azioni o discorsi che portano da qualche parte. Così “Ti condanno all’ergastolo” detto da un giudice o “La Gran Bretagna è ora in guerra con la Germania” detto dal Primo Ministro nel 1939 sono discorsi performativi perché conducono ad azioni definite. Vorrei ampliare un po’ questo concetto per includere tutte le attività performative praticate oggi, tenendo conto del fatto che molti discorsi e attività sembrano comportare conseguenze reali, ma in realtà non lo fanno. Si tratta solo di un gioco sofisticato, di una performance che mostra quanto si è virtuosi e pensanti. È una dichiarazione di ciò che si è, non di ciò che si fa o si intende fare.

Ci vorrebbe un saggio lunghissimo solo per spiegare quest’ultimo paragrafo, e potrei fare decine di esempi. Ma permettetemi di citarne solo alcuni, in contrasto tra loro, per mostrare cosa intendo. Supponiamo che la vostra organizzazione decida di avere “tolleranza zero per il razzismo”. Bene, cosa significa? Beh, non significa altro che “siamo persone virtuose”. (È anche un modo per dire “siamo persone intolleranti”, che potrebbe non essere il messaggio che volete trasmettere, ma non importa). Non richiede di fare nulla di concreto. Poiché il “razzismo” è semplicemente un insulto ideologico e deve essere distinto, ad esempio, dalla discriminazione razziale, che è un fenomeno reale, si può sostenere che tutta una serie di dichiarazioni e azioni performative siano “lotta al razzismo”: affiggere manifesti, cancellare conferenze, bruciare libri, promuovere persone con il giusto colore della pelle, gridare contro i nemici politici. Tutto questo, ovviamente, invece di affrontare i problemi reali di discriminazione razziale che possono esistere. Ma ancora una volta, lo scopo è solo quello di dire “siamo brave persone”.

Quindi, quando i governi o i politici annunciano “iniziative”, chiedetevi cosa contengono in realtà e se è probabile che ne derivi un’azione concreta. Nella maggior parte dei casi, la risposta è no. Anche quando c’è la promessa di un’azione (ad esempio, il controllo dell’immigrazione), lo scopo è di solito quello di fare una dichiarazione sul tipo di governo. Le reali conseguenze pratiche non hanno molta importanza. È ancora più facile quando le figure politiche vogliono opporsi alle cose, perché l’opposizione non deve essere pratica: è sufficiente dire “X è contro le nostre norme e i nostri valori”. Negli anni ’80, quando l’immigrazione incontrollata cominciava a essere un problema, l’allora primo ministro francese Michel Rocard protestò perché la Francia non poteva occuparsi di “tutta la miseria del mondo”. Fu furiosamente maltrattato per questo, così come Emmanuel Macron quando ripeté l’osservazione nel 2017, non sulla base del fatto che ciò che avevano detto era pragmaticamente falso (poiché ovviamente era vero), ma piuttosto che avevano detto la cosa sbagliata, minando così la percezione dell’orgoglioso status della Francia come terra di rifugio per gli oppressi. Naturalmente sarebbe ragionevole far sedere questi oppositori di fronte a una giuria di esperti e chiedere loro come e con quali passi ritengono che un solo Paese possa affrontare tutti i problemi del mondo, ma probabilmente ciò sarebbe considerato ingiusto.

Questo è un buon esempio di “essere” un esempio per il resto del mondo, piuttosto che “fare” qualcosa. La distinzione fondamentale è che non è necessario fare nulla per rivendicare un certo status: esso esiste esistenzialmente, per così dire, e in modo affermativo. Non deve essere acquisito, è semplicemente così. Molti anni fa, un mio amico africano a una conferenza a Ottawa fu sorpreso di ricevere un pacchetto di documenti in una cartella con la scritta “Canada: una superpotenza morale”. Il motto è stato ripetuto altrove. Nonostante le diligenti ricerche, non riuscì a scoprire cosa il Canada avesse fatto o stesse facendo per meritarsi questo status, e nemmeno come si potesse dimostrare oggettivamente l’esistenza di tale status. Nello stesso periodo, il partito laburista di Blair salì al potere nel Regno Unito e divenne rapidamente il simbolo definitivo del passaggio generazionale da governi che fanno cose a governi che dicono cose, come esemplificato dal fatto che la seconda persona più importante del Paese era il capo delle comunicazioni di Blair, Alastair Campbell. In breve tempo, il governo ha iniziato a dire alla gente che voleva che la Gran Bretagna “fosse una forza per il bene nel mondo”. È chiaro che questo è meglio che essere una forza del male, ma si noti che la formulazione riguarda l'”essere” e non il “fare”. Si tratta, ancora una volta, di uno status esistenziale, derivato dall’asserita virtù delle azioni britanniche, non da alcun risultato pratico in quanto tale.

Ma questo tipo di dichiarazioni, avulse da qualsiasi azione pratica, sono ormai diventate la norma in politica. La realtà consiste ora in dichiarazioni ai media, conferenze stampa, tweet, discussioni in televisione, cerimonie e gesti vuoti. Ma poiché il pubblico implicito non sono gli elettori e i cittadini, ma i vostri rivali nel partito esterno e i vostri superiori nel partito interno, questa disconnessione non ha alcuna importanza. Pertanto, la via del successo nella Gran Bretagna di Blair, sia per i funzionari di governo che per i politici, è stata quella di capire e agire in base a “ciò che vuole Tony”, e quindi cercare opportunità per enfatizzare la propria purezza ideologica competitiva.

Ad esempio, si sostiene spesso che le comunità di minoranza sono più povere e hanno meno successo di quelle maggioritarie, e questo a causa di bla bla razzismo strutturale bla bla. Ma in realtà, la maggior parte di queste comunità sono povere perché composte in gran parte da immigrati recenti. In Francia, per esempio, c’è un gran numero di immigrati afghani e ceceni. In generale, arrivano senza parlare il francese (una grande percentuale è analfabeta), senza competenze spendibili sul mercato e spesso in grandi gruppi familiari segnati da conflitti. Un adolescente afghano di tredici anni che arriva in Francia riceverà un anno di formazione linguistica da un gruppo di insegnanti di lingue straniere sovraccarico di lavoro e sempre più disperato, con forse una dozzina di nazionalità da gestire, prima di essere rilasciato nel sistema scolastico per un paio d’anni, incapace di seguire le lezioni e senza alcuna competenza utile. Le possibilità professionali successive sono in gran parte limitate al lavoro non qualificato o alla piccola criminalità. (Ora, una politica sensata potrebbe prevedere uno o entrambi i tipi di controllo dell’immigrazione e l’impiego di risorse massicce per l’assimilazione alla società, alla lingua e alla cultura francesi. Non si fa nessuna delle due cose, perché i controlli sono “contro le nostre tradizioni” e l’assimilazione implica che pensiamo che gli immigrati siano culturalmente inferiori e non vogliamo che la gente creda questo di noi. In fondo, noi non facciamo il Fare, ma l’Essere.

Essere, ma non fare, non è solo una questione di capacità, ma anche di volontà o di semplice disinteresse. Non è che sia più facile mettersi in posa ed essere “ciò che siamo”, è anche quanto la nostra attuale classe politica è disposta a fare. Perché? Ecco alcune idee.

La classe politica occidentale è oggi composta per la maggior parte da laureati. Le cifre variano, ma nella maggior parte dei Paesi il 70-80% dei politici è laureato, e tra i politici più giovani la percentuale può arrivare quasi al 100%. Inoltre, molto spesso queste persone hanno conseguito titoli di studio superiori presso prestigiose istituzioni internazionali. Ciò significa che molti entrano in politica, dopo alcuni anni come assistenti di ricerca, tirapiedi di ONG o di partito, con l’esperienza della politica delle università e delle piccole organizzazioni. Sembra essere una regola di natura che in politica quanto meno importanti sono le questioni, tanto più violente, intolleranti e personalizzate sono le discussioni. (Inoltre, la politica in questi contesti è essenzialmente una questione di personalità, ego e ideologia. I giovani in questi ambienti raramente hanno un’importanza o una responsabilità reale, e in effetti gli aspiranti politici giovanili in genere evitano di essere eletti in posizioni che abbiano conseguenze reali, a favore di posizioni che permettano loro di essere visibili. Le organizzazioni politiche studentesche sono generalmente minuscole, elitarie e irrimediabilmente divise. In Francia, ad esempio, appena il 5% degli studenti è iscritto a tutti i Syndicats messi insieme, eppure i loro leader, che passano la maggior parte del tempo in aspre dispute ideologiche tra loro, sono solennemente richiesti dai media per pronunciarsi su questioni di istruzione, come se le loro opinioni contassero davvero. In queste organizzazioni si raggiunge il potere non grazie alla competenza (dato che in genere non si ha nulla di pratico da fare), ma grazie alla purezza ideologica, e convincendo i piccoli elettori che si è più puri ideologicamente degli altri candidati. Gli aspiranti politici iniziano, in altre parole, come intendono proseguire.

Una seconda influenza è il ruolo dello “studio” del commercio e del management, e in parte dell’economia, che gli aspiranti politici sentono di dover aggiungere al proprio curriculum. Così le scuole di economia proliferano in tutto il mondo, come un tempo le facoltà di teologia, per dare accesso a una carriera, ma senza il rigore intellettuale e l’utilità pratica che almeno le facoltà teologiche portavano. Ma ciò che forniscono sono formule che escludono la conoscenza e l’esperienza, metodologie precotte per affrontare qualsiasi domanda su qualsiasi argomento e un discorso internazionale, per lo più in inglese, vuoto di qualsiasi contenuto e valore reale. L’influenza di tutto ciò nella politica di oggi è sotto gli occhi di tutti. In passato, gli “uomini d’affari pratici” che cercavano di entrare in politica (spesso in modo disastroso) potevano almeno affermare di aver fondato e gestito aziende, di aver gestito un gran numero di persone e di aver assunto responsabilità. Al giorno d’oggi, le scuole di economia insegnano soprattutto a farsi strada attraverso il sapere cosa pensare e dire, e soprattutto a presentare se stessi e i risultati del proprio lavoro nella migliore luce possibile. Gran parte del lavoro dei manager oggi consiste, notoriamente, nella manipolazione dei numeri, di cui non sono mai chiamati a rendere conto. Tutto ciò che conta è l’effetto sul prezzo delle azioni e i loro bonus. Ciò che conta non è ciò che l’azienda è, e ancor meno ciò che fa, ma piuttosto ciò che sembra essere. (In questo clima, non sorprende che le statistiche governative su questioni importanti oggi abbiano raramente un rapporto con la realtà, e anzi spesso non sono destinate a essere prese sul serio). Ai manager in formazione viene insegnato come gestire la propria immagine, come attirare il patrocinio e come ottenere un avanzamento: tutto, in effetti, tranne che come fare un buon lavoro. Quando entrano in politica sono quindi ben preparati.

Il settore privato pratica da decenni la cosiddetta “pubblicità editoriale”, anche se in genere senza effetti misurabili sulle vendite o sui profitti. Ma le presentazioni patinate di “questo siamo noi” e “chi siamo” hanno gonfiato l’ego dei manager e fatto vincere premi alle agenzie pubblicitarie, quindi non è tutto da buttare. (Naturalmente, la stessa mania di parlare del proprio ego ha invaso la politica). In realtà, l’unica dichiarazione di missione di cui ha bisogno un’azienda privata è quella di fornire beni o servizi che la gente vuole comprare, a prezzi che è disposta a pagare. Ma una nuova generazione di manager, tutti di passaggio per ottenere un lavoro migliore, si sente in qualche modo obbligata a blaterare di diversità e responsabilità sociale, come se a qualcuno importasse. Questa tendenza è arrivata sempre più a dominare anche la politica, creando spesso quella che sembra una sorta di realtà parallela, in cui ciò che accade nei media e ciò che accade sul campo si sono irrimediabilmente allontanati. Ciò è stato evidente in molti episodi di cattiva gestione della crisi di Covid. Ad esempio, il riferimento al fatto (indiscusso) che l’epidemia è iniziata in Cina e le proposte di vietare i voli da quella parte del mondo sono stati accolti con un’isterica opposizione politica e della PMC, perché ciò avrebbe significato “stigmatizzare” i cinesi. Le questioni reali di vita e di morte sembravano appartenere a una realtà separata, messe da parte dall’orgoglioso desiderio di mostrare quanto la nostra società fosse tollerante e antirazzista. Nel mondo degli affari, queste disconnessioni spesso non hanno importanza: il fatto che un’azienda che predica la responsabilità sociale faccia uso di lavoro minorile può fare qualche paragrafo su un sito di media, e sarà presto dimenticato. Ma come abbiamo visto, fare politica allo stesso modo può essere letale.

Un’altra influenza, curiosamente, è la sopravvivenza di certi modi di pensare cristiani molto tempo dopo il declino dell’influenza formale della religione. (L’Occidente, checché se ne dica, è ancora fondamentalmente segnato dalla sua eredità cristiana, e lo sarà ancora per qualche tempo). Il cristianesimo primitivo era notoriamente dilaniato da aspre dispute dottrinali su ciò che era necessario credere per ottenere la salvezza. La visione dominante per molti secoli era che i poveri esseri umani, colpevoli del peccato originale e incapaci di compiere opere che avrebbero meritato la salvezza, dovevano affidarsi all’ineffabile grazia di Dio e alla salvezza per fede. (La Chiesa, a volte, ha fatto marcia indietro sostenendo l’idea della salvezza attraverso le opere, ma è rimasta dominante la severa dottrina secondo cui il cristianesimo consiste nell’essere, non nel fare. Pertanto, i peccati più gravi, gli unici veramente importanti, erano i peccati della mente, motivo per cui la superbia era in testa alla maggior parte degli elenchi di peccati che si trovano nelle opere di teologia medievale. Fu naturalmente la Riforma a trascinare definitivamente gran parte del mondo cristiano in questa direzione, poiché Lutero, Calvino e i loro seguaci sostenevano che la grazia di Dio, dispensata attraverso un rapporto personale con il divino e non soggetta all’intermediazione di una Chiesa corrotta, fosse il fondamento di tutta la religione. Inutile dire che questo modo di pensare era molto attraente per le classi medie in ascesa, che lo adottarono come in seguito adottarono le dottrine correlate del liberalismo politico ed economico.

Tuttavia, sorse rapidamente il paradosso (come era accaduto in precedenza con i movimenti millenaristi) che se sono già salvato, non c’è motivo per cui dovrei comportarmi bene, dato che nulla di ciò che faccio può influire sul mio stato di salvato. Questo paradosso fu risolto con l’ingiunzione che era necessario dimostrare quanto si era salvati con azioni pratiche, sicuri della consapevolezza del proprio status morale superiore. Fare, in questo contesto, significava semplicemente dimostrare questo status morale superiore agli altri, con azioni che non potevano essere messe in discussione o criticate: erano semplicemente giuste. (In pratica, ovviamente, una società del genere sarebbe stata completamente anarchica, per cui paradossalmente le comunità protestanti estreme come la Ginevra di Calvino arrivarono ad assomigliare a stati di polizia ideologica collettiva: un po’ come una moderna università americana senza le squadre sportive). Una volta che l’idea che ciò che contava davvero era nella tua testa e non nelle tue azioni ha preso piede, si è dimostrata immensamente persistente in tutti i modi. È stato sostenuto, ad esempio, che un buon marxista degli anni Trenta doveva accettare le purghe di Stalin, senza necessariamente sostenerle, perché la storia si stava svolgendo in un modo particolare e, finché si manteneva la fede nella destinazione finale, si dovevano accettare gli ostacoli lungo il percorso. L’importante era ciò che il comunismo era, non ciò che faceva.

Nel peggiore dei casi, sia nella sua veste religiosa che in quella laica successiva, questo modo di pensare produce un comportamento ristretto, moralista e intollerante, che premia soprattutto la purezza del credo e vede le azioni non tanto come cose buone da fare in sé, quanto piuttosto come prove di quanto si è virtuosi. Almeno si può dire che nel XIX secolo i ferventi evangelisti non solo sono riusciti a tenere sotto controllo i peggiori eccessi del liberalismo, ma hanno anche fatto una grande quantità di bene oggettivo, dall’abolizione della tratta degli schiavi al ritiro dei bambini di dieci anni dalle miniere. Ma i loro successori oggi seguono una sorta di calvinismo laico degenerato, in cui politici e opinionisti competono tra loro per dimostrare di essere persone migliori perché i loro cuori e le loro convinzioni sono più puri, e castigano gli altri le cui convinzioni sono in qualche modo difettose.

Infine, non si deve pensare che il trionfo dell’Essere sul Fare nella nostra società sia limitato ai politici e ai loro seguaci. È andato ben oltre. Diverse generazioni di opinionisti si sono guadagnati da vivere semplicemente assumendo pose di superiorità morale e condannando come moralmente carente chiunque non condivida le loro opinioni. È profondamente ironico, infatti, che la Chiesa non si senta più in grado di pronunciarsi su questioni morali importanti, mentre le persone che una volta andavano a una conferenza sull’etica di Kant non si sentono in obbligo di farlo, perché dopo tutto sono brave persone e dare lezioni agli altri li fa sentire superiori al resto di noi.

Queste persone, o almeno la loro fazione di opinionisti, sono come i calvinisti salvati di Ginevra: la loro legittimità non deve essere guadagnata, deriva da chi e cosa sono, non da quanto sanno o da cosa hanno sperimentato. Dalla comodità dei loro studi possono istruire i governi a fare la guerra, ad accettare i rifugiati, a votare in questo o quel modo, a sostenere questa o quella parte in un conflitto, giustificati non da qualcosa che hanno fatto, ma semplicemente da ciò che sono.

Si trovano esempi ovunque. Uno dei miei preferiti è la posa di chi mette in discussione la saggezza convenzionale. Queste persone, infatti, accettano quasi tutta la saggezza convenzionale e possono essere piuttosto aggressive quando vengono messe in discussione le parti di essa che sottoscrivono. Ma un modo sicuro per affermarsi come opinionista, o semplicemente come commentatore noto su un sito Internet, è quello di cantare la canzone “mettere in discussione solo la saggezza convenzionale”, che si tratti dell’Olocausto, dell’assassinio di JFK, dello sbarco sulla Luna dell’Apollo, della distruzione delle Torri Gemelle, delle ultime elezioni contestate da qualche parte o di qualsiasi altra cosa vi piaccia. Non è necessario che tu sappia nulla, che tu abbia fatto studi o ricerche, anzi, quello che sei, l’eroico contestatore della saggezza convenzionale, ti dà tutto lo status di cui pensi di aver bisogno.

Allo stesso modo, se avete un iPhone potete, da un giorno all’altro, “diventare” un Citizen Journalist. Ora, per quanto io sia spesso critico nei confronti dei giornalisti, quelli bravi che ho conosciuto possedevano una combinazione di formazione, esperienza, rigore analitico e competenze professionali banali ma importanti. Ma in realtà, mi fiderei di un giornalista cittadino quanto di un chirurgo cerebrale cittadino, solo che quest’ultimo probabilmente ucciderebbe meno persone. Crederò che i citizen journalist siano più che propagandisti quando pubblicheranno materiale accuratamente controllato e adeguatamente presentato che non aiuterà la parte che sostengono. Mi aspetto di dover aspettare a lungo: dopo tutto, è quello che sono che conta, non quello che fanno e quanto bene lo fanno.

Abbiamo quindi una classe politica, così come una PMC e i suoi seguaci, che non solo non sono in grado di fare molto, ma non ne sentono nemmeno il bisogno. Vivono in un mondo in cui non solo le ricompense tangibili, ma anche la soddisfazione interiore di essere una brava persona, non derivano da ciò che fai, ma da ciò che sei. E l’essere una brava persona, uno degli eletti, giustificato dalla fede e non dalle opere, dà quel senso di superiorità pazzesco e quella tendenza insopportabile a fare la morale agli altri, che deriva in ultima analisi da alcuni filoni del cristianesimo e dei suoi derivati secolari. Si noti in particolare che una persona del genere non vede alcun obbligo di fare qualcosa: è già salvata. Ma d’altra parte questo status dà loro il diritto di arringare e fare la morale ai malvagi e ai preteriti. Questo, ne sono convinto, è il motivo per cui le attuali élite politiche possono solo fare la morale e insultare la gente comune, piuttosto che cercare razionalmente di argomentare per i loro voti. Gesù avrebbe potuto insegnare loro una o due cose. (A questo proposito, ho sempre sostenuto che “noi” è una delle parole più pericolose e infide della politica: la prossima volta che qualcuno vi dice che “dobbiamo…” chiedetegli quale preciso contributo personale intende dare).

C’è una piccola difficoltà nel prendere un modello derivato dal bigottismo religioso e dalla certezza di una vita ultraterrena e applicarlo al disordinato mondo della politica elettorale occidentale moderna: le due cose non hanno assolutamente alcun punto di contatto tra loro. Gli elettori comuni che vivono vite comuni hanno preoccupazioni comuni, alle quali si aspettano ragionevolmente che i politici rispondano. Ma al giorno d’oggi le loro preoccupazioni vengono trattate come irragionevoli e persino stupide: possono pensare che l’economia stia peggiorando, che non riescano a sfamare le loro famiglie, che il loro tenore di vita si stia abbassando ogni anno, ma questo perché sono troppo stupidi per leggere e capire le statistiche ufficiali che mostrano quanto la vita stia migliorando. In altre parole, sono i preteriti, i non eletti, condannati alle tenebre esterne e al di là di ogni aiuto.

Per reprimere la critica popolare e le richieste di una vita dignitosa, niente è più efficace di una finta indignazione morale. Prendiamo un paio di esempi tratti da esperienze recenti. Vostra figlia quindicenne torna a casa da scuola in lacrime perché è stata inseguita nel cortile da gruppi di ragazzi che la chiamavano prostituta perché indossava la gonna. Le lamentele all’insegnante producono un’alzata di spalle rassegnata. Questo succede sempre più spesso e non si può fare nulla. Le lamentele al preside della scuola sono altrettanto inefficaci: alle scuole è stato detto di non “fare rumore” per questi incidenti, perché potrebbero essere sfruttati dagli islamofobici e contribuire a rafforzare l’estrema destra. In teoria, questo tipo di comportamento è un reato penale, ma il commissariato locale vi dirà che non indaga su queste denunce per razzismo. Siamo un Paese che combatte con orgoglio il razzismo e l’islamofobia. Questo è ciò che siamo e non dobbiamo fare nulla che metta in discussione questo status. Mandate vostra figlia a scuola con i jeans.

Allo stesso modo, in molte città europee, i centri cittadini sono deserti a tarda sera a causa della violenza delle bande e dell’accattonaggio aggressivo misto a furti. I ristoranti chiudono, i fornitori di cibo e bevande falliscono e i posti di lavoro scompaiono. Ma in realtà è colpa di persone stupide come voi e me, influenzate dalla paura del crimine (solo due persone sono state uccise fuori dai ristoranti questo mese!) e dall’estrema destra che diffonde bugie come parte della sua propaganda di odio anti-immigrati. Per reprimere questi crimini dovremmo comportarci in modi che non ci appartengono, quindi dovrete sopportarlo.

Anche preoccupazioni del tutto estranee possono essere in qualche modo assimilate a questa logica. Siete stufi delle grandi città? Volete vivere in una piccola comunità dove conoscete i vostri vicini? È solo un caso di razzismo mascherato! Volete vivere in un mondo di posti di lavoro e famiglie sicure? Sei un idiota che non capisce la Nuova Dispensazione! Nel dubbio, insulta.

Eppure una delle regole più tenaci, ma meno apprezzate, della politica è che nulla dura per sempre, e tutto alla fine produce una reazione. Più lunga ed estrema è l’oscillazione del pendolo in una direzione, più violenta è di solito la reazione. In circostanze normali, quindi, gruppi di politici mainstream in vari Paesi sarebbero già apparsi e avrebbero iniziato a sostenere la necessità di prendere in considerazione le preoccupazioni della gente comune. Il fatto che ciò non stia accadendo è il più inquietante sviluppo politico dei nostri tempi: persino il Partito Comunista Sovietico nei suoi ultimi anni ha mostrato una maggiore flessibilità rispetto agli attuali sistemi politici dell’Occidente. O forse, come a volte mi chiedo, il Partito stesso si è scoraggiato e disgustato di se stesso, forse la tensione dell’implacabile conformismo ideologico sta cominciando a essere eccessiva e forse sta per commettere un suicidio collettivo, lasciando il futuro ad altri. Questo va bene, ma chi sono gli altri e dove sono?

NIGERIA: QUANDO AI TRIBUNALI CRESCEVANO LE ZANNE E POI NON LE AVEVANO PIÙ, di CHIMA

NIGERIA: QUANDO AI TRIBUNALI CRESCEVANO LE ZANNE E POI NON LE AVEVANO PIÙ

Tinubu, Trump, magistratura nigeriana, magistratura statunitense, petizioni elettorali…

READ IN APP

Punti salienti:

  • Una spiegazione dettagliata del perché la magistratura nigeriana si sia rifiutata di sciogliere la presidenza di Tinubu. No, non è così semplice come sostengono i media mainstream euro-americani e alcuni media alternativi.
  • Breve commento (tangenziale) sull’atteggiamento della magistratura statunitense nei confronti delle petizioni elettorali; sulle elezioni presidenziali statunitensi del 2020; sulla sentenza della Corte Suprema dello Stato del Colorado del 2023 e su come tutti questi aspetti sono considerati in alcuni Paesi del Sud globale.

Aso Rock Nigeria Building
Aso Rock è uno dei due monoliti che adornano lo skyline della città di Abuja. L’altro è la Zuma Rock, molto più alta.(click here for details)

Il 26 ottobre, un paio di aiutanti del Presidente Bola Tinubu sono entrati nella Villa Presidenziale di Aso, così chiamata perché si trova nelle immediate vicinanze dell’Aso Rock, uno dei due monoliti che ornano lo skyline della capitale Abuja, alto 3.071 piedi (936 metri).

Gli assistenti erano passati dall’Ufficio presidenziale all’interno della villa per congratularsi con il loro capo, Bola Ahmed Tinubu, per la sua vittoria decisiva sulla sfida legale lanciata dai suoi due sfidanti alle elezioni presidenziali del febbraio 2023.

Come vedrete presto in un breve video, che mi sono permesso di sottotitolare, gli assistenti – per lo più civili – lodano ossequiosamente Tinubu per aver ottenuto l’approvazione della Corte Suprema nigeriana per continuare il suo ruolo di Presidente della federazione di trentasei Stati.

Tinubu sorride maliziosamente ai suoi aiutanti civili e al suo attendente militare, il tenente colonnello Nurudeen Yusuf, che fa un saluto e, per qualche insondabile motivo, dichiara il suo capo civile “generale a cinque stelle”.

Il Presidente Tinubu si rende conto di questa cripto-sciocchezza e con umorismo dice loro: “I vostri posti di lavoro sono tutti al sicuro”.

Non ho trovato il video
Nel febbraio 2023, in Nigeria si sono tenute le elezioni generali, che hanno compreso le votazioni per la presidenza nazionale, la legislatura federale bicamerale, alcuni governatorati statali, tutte le trentasei legislature statali unicamerali e alcune cariche municipali.

Le elezioni generali del febbraio 2023 hanno rappresentato la settima volta che i nigeriani si sono recati alle urne da quando il caotico periodo della dittatura militare (1966-1979 e 1983-1999) si è effettivamente sgretolato con la morte, celebrata a livello nazionale, del crudelissimo governatore militare generale Sani Abacha l’8 giugno 1998.

Il 29 maggio 1999, l’ultimo governante militare nigeriano, il generale Abdulsalami Abubakar, consegna la Costituzione nigeriana al presidente civile Olusegun Obasanjo. Ironia della sorte, Obasanjo è stato egli stesso un governante militare, sebbene sia stato il primo in Africa a condurre le elezioni e a cedere volontariamente il potere a un leader civile nell’ottobre 1979.

Il ripristino del sistema federale e di funzionari pubblici eletti in Nigeria, il 29 maggio 1999, non ha guarito il Paese da tutti i suoi mali, soprattutto dalla corruzione. Ma ha posto fine all’era regressiva di El Caudillo, quando convogli di furgoni portavalori trasportavano sfacciatamente e crudamente cumuli di banconote in dollari dalla Banca Centrale alla residenza privata di un imperatore militare psicopatico che governava per decreto, senza una legislatura e in spregio alla Costituzione nazionale.

A nessuno sfugge l’epoca in cui giornali e riviste sono stati messi al bando dalle giunte militari che si sono succedute per aver denunciato la cleptomania ufficiale e i coraggiosi giornalisti locali sono stati incarcerati o uccisi in sparatorie o fatti saltare in aria con pacchi bomba; gli anni senza legge in cui i testardi giudici federali hanno ricevuto bombe sotto le loro auto per aver emesso verdetti sbagliati; o il periodo in cui gli studenti universitari e i lavoratori dei sindacati protestavano e venivano rastrellati con colpi di mitragliatrice nelle strade cittadine; o l’impiccagione degli attivisti ambientali che avevano denunciato l’inquinamento da greggio nel Delta del Niger, ricco di petrolio (noto anche come regione del Sud-Sud).

Il generale Sani Abacha allunga il braccio per una stretta di mano nel 1997. Ha rubato miliardi di dollari dal tesoro nazionale, ha assassinato giornalisti locali, ambientalisti e oppositori politici, mentre ha presentato il suo dispotico regime militare (1993-1998) come “anti-imperialista” quando è stato criticato dai governi del Nord America e dell’Europa occidentale.

Tuttavia, dobbiamo confrontarci con il fatto che l’entusiasmo iniziale seguito alla fine dell’era della dittatura militare si è affievolito e questo può essere facilmente misurato dalla progressiva diminuzione della partecipazione degli elettori alle elezioni federali. Per le elezioni presidenziali e legislative federali del 2023, gli elettori registrati erano 93,47 milioni, ma solo 24,9 milioni di persone si sono recate ai seggi per esprimere il voto cartaceo. In altre parole, un misero 26,7% di affluenza alle urne.

Nelle elezioni federali del 2015, relativamente più libere ed eque, l’affluenza alle urne è stata del 43,7%. In altre parole, 29,43 milioni di persone si sono recate ai seggi su 67,42 milioni di elettori registrati.

Dopo che la commissione elettorale federale ha dichiarato l’ex governatore dello Stato di Lagos, Bola Ahmed Tinubu, “Presidente della Nigeria debitamente eletto” dopo le elezioni presidenziali del 2023, i suoi due sfidanti per la presidenza, contrariati, hanno prontamente inviato le loro notifiche giudiziarie per contestare il risultato elettorale.

Molti giovani, indipendentemente dall’etnia, hanno fatto campagna elettorale per il candidato presidenziale Peter Obi e il suo compagno di corsa, Yusuf Datti Baba-Ahmed. Se Peter e Yusuf abbiano effettivamente vinto le elezioni del 2023 è un pomo della discordia.

Uno dei ricorrenti in tribunale era Peter Obi, l’ex governatore del mio Stato di origine (lo Stato di Anambra), nel sud-est della Nigeria, che si è candidato come terzo sfidante alla presidenza e ha ricevuto un grande sostegno da parte di giovani professionisti istruiti di tutto il Paese, indipendentemente dall’etnia. Tuttavia, il suo impatto complessivo sulle elezioni non è stato adeguatamente misurato.

L’altro ricorrente in tribunale è stato Abubakar Atiku, ex vicepresidente della Nigeria, che ha corso come candidato presidenziale del Peoples Democratic Party (PDP), il partito pro-establishment che ha controllato il governo federale dal 1999 fino a quando è stato spodestato nelle elezioni generali del 2015 dal suo rivale pro-establishment, l’All Progressives Congress (APC).

36 states lose financial autonomy suit against FG
Mappa che mostra i 36 Stati che costituiscono la Federazione nigeriana. Questi Stati federati sono raggruppati in 6 regioni geopolitiche, rappresentate in vari colori sulla mappa.

BARRA LATERALE: ABBATTERE LA MITOLOGIA DEL BURATTINO

I funzionari del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti hanno notoriamente appoggiato Peter Obi, il che ha portato alcuni media alternativi sprovveduti a concludere che si trattasse di una sorta di “burattino”, mentre in realtà gli americani erano solo opportunisti perché pensavano che sarebbe stato dichiarato vincitore delle elezioni in base ai sondaggi condotti dal New York Times e dal Washington Post.

Certo, gli americani (e molti giovani nigeriani) sono rimasti delusi quando Peter Obi non è salito alla presidenza federale, ma non c’è mai stata la possibilità che in Nigeria si verificasse una rivoluzione cromatica controllata dagli americani, come invece hanno febbrilmente predetto alcuni siti di alt-media all’indomani delle elezioni presidenziali.

I tre principali candidati alle elezioni presidenziali del 2023

Ho spiegato a lungo perché non ci sarebbe stata alcuna rivoluzione in questo e in quell’articolo. Come avevo previsto, gli americani hanno ingoiato le loro minacce di sanzioni e si sono congratulati a malincuore con Tinubu, inviando persino una delegazione di nove persone alla cerimonia di insediamento presidenziale del 29 maggio 2023.

Lo stesso Tinubu non ha dimenticato come gli americani lo hanno trattato prima e subito dopo le elezioni generali. Contrariamente alle assurde affermazioni dei media alternativi secondo cui sarebbe stato “un burattino”, Tinubu si sarebbe opposto con fermezza a tutti i tentativi del Segretario di Stato americano Tony Blinken di aggirare i protocolli ben definiti dell’ECOWAS per l’intervento militare, fedelmente seguiti nelle situazioni precedenti. (e.g. 2016—2017 Gambian Constitutional Crisis).

Quando è diventato chiaro che i suoi strenui sostenitori nel Nord della Nigeria si opponevano strenuamente all’intervento in Niger, il Presidente Tinubu ha rifiutato di parlare ulteriormente di azione militare, nonostante le diverse visite di emissari francesi e statunitensi e un incontro faccia a faccia con Joe Biden a margine di una riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.


Nel corso degli anni, i tribunali nigeriani hanno dimostrato di essere abbastanza capaci di schierarsi a favore dei candidati dei partiti minori contro i potenti candidati dei partiti pro-establishment, annullando diverse vittorie elettorali a livello federale, statale e municipale sulla base di terribili frodi.

Una notizia Reuters del luglio 2008

Il mio caso preferito è la battaglia legale sulle contestate elezioni per il governatorato svoltesi il 14 aprile 2007 nello Stato di Ondo. Al termine di quel voto viziato, la commissione elettorale aveva dichiarato , il candidato del Partito Democratico dei Popoli (PDP), favorevole all’istituzione, “governatore dello Stato regolarmente eletto”.

Il candidato terzo a quelle elezioni, un medico di nome Segun Mimiko, ha contestato con forza i risultati elettorali e si è rivolto ai tribunali.

L’esperto forense britannico Adrian Forty presta giuramento presso il Tribunale per le petizioni elettorali dello Stato di Ondo il 6 marzo 2008. Forty è stato assunto dal team legale di Segun Mimiko per provare il voto multiplo di impronte digitali da parte di agenti del suo rivale del PDP durante le elezioni del 2007.

Nel corso del procedimento giudiziario iniziale, che si è protratto dal maggio 2007 al luglio 2008, il collegio giudicante del Tribunale ad hoc per le elezioni governatoriali dello Stato di Ondo ha ordinato ai funzionari recalcitranti della Commissione elettorale di rilasciare il registro elettorale come richiesto dal querelante, il dottor Segun Mimiko.

Da un attento esame del registro elettorale, è emerso che esso contiene numerosi nomi locali fittizi assegnati a fototessere reali di persone selezionate a caso. Un certo numero di fotografie che accompagnavano i nomi falsi erano state scansionate elettronicamente da calendari, almanacchi, giornali e album di dischi.

In modo esilarante, alcuni di questi nomi inventati sono stati inseriti in foto casuali di adolescenti minorenni, bambini piccoli, persone decedute e noti personaggi nigeriani come il giudice Idris Kutigi (allora presidente della Corte Suprema della Nigeria) e il dottor Charles Soludo (allora capo della Banca Centrale della Nigeria).

Gli stranieri non sono stati esclusi dalla farsa. Le immagini scannerizzate di inglesi e americani famosi, come  David BeckhamMike TysonMuhammed Ali e Michael Jackson, sono state assegnate anche a nomi locali fittizi elencati nel registro elettorale come elettori idonei per le elezioni del governatorato dello Stato di Ondo del 2007. Sì, non scherzo.

Avendo visto le prove della perfidia, i giudici che presiedono il tribunale ad hoc hanno prontamente preso con un bisturi chirurgico il numero totale di schede contate per le elezioni governatoriali. Hanno annullato le elezioni condotte nei distretti dello Stato in cui la stragrande maggioranza degli elettori fittizi era indicata come residente. Tutte le schede provenienti da questi distretti “contaminati” sono state escluse.

Le schede rimanenti, provenienti da distretti “non contaminati” dello Stato, sono state poi conteggiate, facendo sì che il candidato governatore di terze parti ottenesse più voti del candidato del PDP, che aveva già trascorso un anno come governatore in carica dello Stato in questione.

La Corte per le petizioni elettorali dello Stato di Ondo ha quindi stabilito, nel luglio 2008, che il dottor Segun Mimiko era il vero governatore dello Stato e non il governatore in carica, Segun Agagu. Quest’ultimo ha prontamente impugnato la sentenza.

Nel febbraio 2009, la Corte d’Appello Federale ha confermato la sentenza del tribunale ad hoc e l’umiliato governatore in carica, Agagu, è stato costretto a lasciare il suo posto al candidato terzo vincitore, il dottor Mimiko.

Media owners, CSOs frown at frivolous litigations against journalists
Un avvocato che rappresenta il caso del suo cliente in un tribunale ad hoc per le petizioni elettorali governatoriali. In tutta la Nigeria esistono diversi tribunali temporanei di questo tipo che si occupano delle controversie sulle elezioni governatoriali e legislative. Ogni tribunale ad hoc è presieduto da un gruppo misto di giudici provenienti dalle corti superiori statali e federali.

Nello stesso periodo in cui il tribunale ad hoc dello Stato di Ondo si pronunciava a favore del Dr. Segun Mimiko, diversi risultati elettorali delle legislative statali e federali in tutto il Paese venivano annullati dai giudici a causa di diffusi brogli elettorali avvenuti il 14 aprile 2007.

Il precedente di tutti questi casi può essere fatto risalire alla storica sentenza di un tribunale del marzo 2006 nel sud-est della Nigeria, in cui i giudici della Corte d’Appello Federale dichiararono Peter Obi, allora candidato governatore in difficoltà, il legittimo vincitore delle elezioni governatoriali del 2003 nello Stato di Anambra. A seguito di questa sentenza, il Dr. Chris Ngige – governatore in carica dello Stato di Anambra (appartenente al PDP) – è stato spodestato a tre anni dal suo mandato quadriennale per far posto a Peter Obi.

Come ho raccontato in questo articolo, durante il suo primo mandato (2006-2010) come governatore dello Stato di Anambra, Peter Obi è stato destituito più volte dai suoi potenti nemici del PDP, talvolta con la connivenza attiva della commissione elettorale. Ma ogni volta la magistratura federale nigeriana è intervenuta per riportarlo al potere.

È quindi del tutto comprensibile che, diversi anni dopo, Peter Obi abbia creduto di avere una buona possibilità di convincere la magistratura federale nigeriana ad annullare i risultati delle elezioni presidenziali del 2023, inficiate da gravi accuse di irregolarità di voto.

Dopo tutto, nel corso degli anni, i giudici nigeriani hanno coraggiosamente annullato decine e decine di risultati elettorali fraudolenti a livello federale e statale, con grande disappunto dei potenti dell’establishment, soprattutto di quelli associati al Peoples Democratic Party (PDP), il precedente partito politico al potere.

Colorado Judicial Branch - Supreme Court - Homepage
Quattro giudici su sette della Corte Suprema dello Stato del Colorado hanno deciso di rimuovere Donald Trump dalla scheda elettorale per le primarie del Partito Repubblicano. Tre giudici hanno scritto una sentenza di minoranza dissenziente che critica indirettamente i loro quattro colleghi.

Vorrei persino irritare alcuni dei miei lettori americani sostenendo che i giudici nigeriani hanno spesso esercitato molto più coraggio di molti giudici statunitensi che, nel corso degli anni, hanno utilizzato vari tipi di trucchi legali e un assortimento di tecnicismi per respingere le petizioni elettorali presentate da candidati di terze parti (e persino da alcuni candidati di partiti tradizionali).

So che questo è vero perché di tanto in tanto scarico e leggo le sentenze pubblicate sui siti ufficiali di alcune magistrature statali degli Stati Uniti. Ogni scusa tecnica sotto il sole è stata usata per respingere le petizioni, comprese quelle supportate da un gran numero di dichiarazioni giurate.

Le scuse più comuni per respingere le petizioni elettorali negli Stati Uniti per motivi tecnici sono la “mancanza di legittimazione” e la “laches”. Ciò è stato particolarmente evidente all’indomani delle controverse elezioni presidenziali statunitensi del 2020.

Sì, sono state controverse. E lo sono anche i tentativi in corso da parte di giudici senza scrupoli in tutti gli Stati Uniti di escludere Donald Trump dalla partecipazione alle elezioni presidenziali del 2024 utilizzando accuse di reato fasulle.

DRC President Harshly Criticizes Western NeoColonialism | News | teleSUR English
Tshisekedi durante la conferenza stampa con Macron nella capitale congolese Kinshasa (marzo 2023)
Nonostante la propaganda ininterrotta dei media mainstream corporativi euro-americani, un discreto numero di persone che vivono nel Sud globale se ne è accorto.Il presidente della Repubblica Democratica del Congo Félix Tshisekedi ha menzionato le controverse elezioni presidenziali statunitensi del 2020 in un discorso pronunciato durante la visita del presidente francese Emmanuel Macron nel suo Paese nel marzo 2023.

Anche il presidente messicano di sinistra Andrés Manuel López Obrador – che non è un fan di Trump – ne ha parlato. In seguito, ha espresso la sua sorpresa per il trattamento scadente riservato all’ex presidente americano in difficoltà da parte della magistratura americana.

Anche il presidente di destra Nayib Bukele di El Salvador è intervenuto ripetendo quasi esattamente ciò che il presidente della Repubblica Democratica del Congo Félix Tshisekedi aveva detto alcuni mesi fa sulla “democrazia americana”.

La differenza è che Tshisekedi ha fatto questa osservazione in reazione alle controverse elezioni presidenziali statunitensi del 2020, mentre Bukele ha reagito alla recente decisione della Corte Suprema dello Stato del Colorado di escludere Trump dalle primarie repubblicane per la scelta del candidato alle prossime elezioni presidenziali statunitensi del 2024:

Detto questo, direi che il tanto decantato coraggio della magistratura nigeriana ha i suoi limiti. Chiedere ai giudici nigeriani di annullare l’elezione di legislatori e governatori statali è una questione, ma è una proposta completamente diversa chiedere loro di avventurarsi in un territorio inesplorato annullando un’elezione presidenziale. Questo percorso è pieno di rischi significativi, tra cui il potenziale di una crisi costituzionale e di disordini civili.Come ho già detto, le elezioni generali nigeriane dell’aprile 2007 sono state probabilmente le peggiori nella storia del Paese. I brogli elettorali su scala industriale commessi in tutto il Paese hanno tenuto i giudici dei tribunali federali e statali molto occupati ad annullare i risultati elettorali che avevano largamente favorito i politici dell’allora Partito Democratico del Popolo al potere.

Elections: 3,959 Elections Petitions Filed in Nigeria’s Last Five General Elections
Le elezioni federali e statali del 2007 sono state le peggiori della storia della Nigeria. Questo fatto si riflette nell’enorme numero di petizioni presentate in diversi tribunali per annullare i risultati delle elezioni di quell’anno.
A luglio 2008, i giudici avevano destituito 10 governatori statali in carica dalle loro posizioni per frode elettorale commessa durante le elezioni governatoriali del 14 aprile 2007.I verdetti dei tribunali che annullano l’elezione dei governatori in carica – sebbene necessari – si sono rivelati altamente dissuasivi per gli Stati della Federazione colpiti. Questo disservizio può essere attribuito alla natura prolungata delle battaglie giudiziarie, che spesso comportano frequenti sospensioni (cioè “sospensioni”) dei verdetti dei tribunali mentre si ricorre in appello a tribunali di grado superiore. I ricorsi multipli – alcuni dei quali raggiungono la Corte Suprema – possono talvolta richiedere alcuni anni per essere conclusi, quando il governatore in carica può aver già scontato due o tre anni del suo mandato quadriennale.

L’edificio della Corte Suprema nigeriana nella città federale di Abuja
Ho già fatto l’esempio del dottor Chris Ngige, governatore in carica dello Stato di Anambra, che è stato destituito dalla Corte Suprema al terzo anno del suo mandato quadriennale, dopo una lunga battaglia legale durata dall’aprile 2003 al marzo 2006.A causa del verdetto della Corte Suprema, il governo preesistente dello Stato di Anambra è stato bruscamente sciolto, causando un certo caos: diversi progetti edilizi commissionati dai funzionari del gabinetto di Ngige per la costruzione di nuove infrastrutture pubbliche o la ristrutturazione di quelle vecchie hanno dovuto essere sospesi per dare a Peter Obi la possibilità di costituire un nuovo governo statale.

Le Corti federali d’appello in varie parti della Nigeria stanno attualmente trattando i ricorsi sulle contestate elezioni governatoriali in 28 Stati. Recentemente, la Corte d’appello intermedia ha confermato l’elezione di padre Hyacinth Alia a governatore dello Stato del Benue. È il secondo sacerdote cattolico romano eletto alla carica dopo padre Moses Adasu nel 1992.

Un numero consistente di giudici federali nigeriani non è semplicemente pronto ad affrontare le conseguenze dirompenti della destituzione di un Presidente nazionale in carica sulla base di brogli elettorali. Inoltre, c’è il timore di disordini civili.

La carica presidenziale è una posizione molto delicata in molti Paesi, soprattutto in federazioni multinazionali come la Nigeria, con varie nazionalità etniche in competizione tra loro che parlano lingue incomprensibili e seguono tradizioni culturali e religioni diverse.

In realtà, non importa se il Presidente in carica abbia effettivamente “vinto” le elezioni che lo hanno catapultato al potere. I milioni di persone che lo sostengono – soprattutto quelli che condividono la sua etnia – saranno probabilmente indignati da qualsiasi annullamento giudiziario della sua apparente “vittoria elettorale” e potrebbero scendere in piazza per protestare contro l’estromissione del loro Presidente preferito.

Se la situazione dovesse sfuggire di mano, le proteste potrebbero facilmente evolvere in una seconda guerra civile che farebbe sembrare la prima guerra civile (1967-1970) combattuta tra la Repubblica secessionista del Biafra e la giunta militare nigeriana un gioco da ragazzi.

Molti giudici federali in Nigeria preferirebbero ballare a piedi nudi su un pavimento disseminato di cocci di vetro piuttosto che emettere verdetti elettorali che potrebbero provocare disordini civili diffusi nel Paese.

I tre candidati principali durante le elezioni presidenziali nigeriane dell’aprile 2007
Esaminiamo ora brevemente la battaglia giudiziaria durata 19 mesi per ribaltare le elezioni presidenziali del 2007. La disputa legale ha coinvolto l’allora presidente in carica Umaru Musa Yar’Adua e i suoi sfidanti, il generale in pensione Muhammadu Buhari e l’ex vicepresidente Atiku Abubakar, entrambi candidati permanenti alle presidenziali.BARRA LATERALE: CANDIDATI PERENNI ALLA CARICA PRESIDENZIALE

Muhammadu Buhari – ex governatore militare (1983-1985) – si è candidato senza successo come politico civile alla carica presidenziale per tre volte, nel 2003, nel 2007 e nel 2011, prima di riuscire nel suo quarto tentativo nel 2015.

Atiku Abubakar ha cercato la carica presidenziale sei volte, nel 1993, 2007, 2011, 2015, 2019 e 2023. Nella maggior parte dei casi, le sue ambizioni sono state ostacolate dall’incapacità di ottenere la nomina a candidato presidenziale del suo partito politico.

Per questo motivo, Abubakar ha ripetutamente cambiato affiliazione partitica. L’incapacità di ottenere la nomina a candidato presidenziale di un partito politico era di solito il suo spunto per disertare un altro partito disposto a dargli la possibilità di concorrere alle elezioni presidenziali.

In modo esilarante, ha abbandonato e fatto ritorno al PDP per due volte. Ha abbandonato il partito filo-establishment quando non è riuscito a ottenere la nomina a candidato presidenziale. Dopo aver trascorso periodi infruttuosi in partiti di opposizione più piccoli, è rientrato nel PDP dopo che i big del partito gli avevano promesso di aiutarlo a ottenere la nomination. Alla fine ha raccolto un sostegno sufficiente all’interno del partito per diventare il candidato presidenziale del PDP nel 2019 e di nuovo nel 2023.

Nell’aprile 2007, Buhari era solo un altro candidato dell’opposizione che si appellava ai giudici federali per annullare i risultati delle elezioni che avevano portato l’ormai defunto Umaru Yar’Adua alla presidenza federale.

I diversi team legali che rappresentavano Buhari e Abubakar avevano raccolto un discreto numero di prove fisiche per dimostrare che le elezioni presidenziali del 2007 erano state inficiate da brogli elettorali e altre irregolarità. Tuttavia, i giudici della Corte d’appello federale hanno usato una serie di cavilli legali come scusa per respingere la petizione elettorale. Imperterriti, Buhari e Abubakar hanno fatto appello alla Corte Suprema nigeriana, che ha accettato di rivedere la petizione elettorale e di emettere un verdetto.

Venerdì 12 dicembre 2008, la Corte Suprema ha emesso una sentenza divisa, con quattro giudici su sette che si sono rifiutati di ribaltare i risultati delle elezioni che hanno portato al potere il Presidente Umaru Yar’Adua.

I quattro giudici della Corte Suprema hanno riconosciuto candidamente la presenza di brogli elettorali nelle elezioni presidenziali del 2007, ma hanno scelto di non annullarle a causa di prove “insufficienti” di brogli elettorali diffusi e dei potenziali disordini civili che avrebbero potuto causare. Tre giudici della Corte Suprema hanno emesso una coraggiosa opinione di minoranza dissenziente.

Nonostante la sconfitta nella causa elettorale, gli avvocati di Atiku Abubakar si sono consolati con il fatto che il giudice Nikki Tobi – che ha letto la sfumata opinione di maggioranza a nome dei quattro giudici – aveva criticato la commissione elettorale e i politici del PDP al governo per la loro condotta scadente durante le elezioni generali dell’aprile 2007.

Nigeria Supreme court
La Corte Suprema nigeriana ha una capacità massima di 21 giudici. Tuttavia, la morte e l’età legale di pensionamento di 70 anni fanno sì che il numero di giudici in carica cambi sempre e raramente raggiunga la capacità massima. La foto qui sopra mostra che 14 giudici – dieci maschi e quattro femmine – erano in carica nel luglio 2022.Sedici anni dopo, la Corte Suprema ha avuto vita molto più facile nel respingere le petizioni di scarsa qualità per l’annullamento delle controverse elezioni presidenziali del 2023 presentate dall’ex governatore Peter Obi e dall’ex vicepresidente Atiku Abubakar.I team legali messi insieme da Peter Obi e Atiku Abubakar si sono diretti verso i tribunali federali senza una strategia adeguata. Invece di concentrarsi esclusivamente sulla dimostrazione che le irregolarità elettorali meritano l’annullamento delle elezioni presidenziali del 2023, hanno cercato di sedersi su due sedie allo stesso tempo.

Entrambi i team legali hanno sostenuto che Bola Tinubu dovesse essere destituito dalla presidenza federale a causa dei risultati elettorali fraudolenti. Allo stesso tempo, hanno sostenuto la necessità di squalificare retroattivamente Tinubu dalla corsa alla carica presidenziale, in quanto avrebbe falsificato i suoi titoli di studio e sarebbe stato coinvolto nel traffico di droga.

Judges begin inaugural sitting at Nigeria's Presidential Election Petition. [PHOTO CREDIT: Twitter handle of the Court of Appeal | @NGCourtofAppeal]

La Corte d’Appello Federale sta esaminando le petizioni per l’annullamento delle elezioni presidenziali del 2023 e la squalifica retroattiva di Tinubu dalla candidatura alla carica presidenziale.
Spostiamo ora l’attenzione dai procedimenti giudiziari ed esploriamo invece le accuse di traffico di droga e di falso titolo di studio mosse a Bola Tinubu.

Nel 1999, poco dopo che Tinubu aveva assunto la carica di governatore dello Stato di Lagos, emerse uno scandalo sulle sue credenziali scolastiche. Egli affermò di aver studiato Economia all’Università di Chicago (UChi).

Una lunga indagine condotta dai giornalisti nigeriani tra il 1999 e i primi anni 2000 ha dimostrato che in realtà aveva frequentato la meno prestigiosa Chicago State University (CSU), dove aveva studiato contabilità.

In quel periodo si è scatenata una forte protesta per chiedere le dimissioni del governatore Tinubu per aver fornito informazioni false sull’università che aveva frequentato.

Alcuni privati avviarono cause legali in merito, ma alla fine tutti i casi furono archiviati dai tribunali statali.

Nel giro di pochi anni, l’intera vicenda si è dissolta. Tinubu ha poi svolto due mandati come governatore dello Stato, dal 1999 al 2007. Durante gli otto anni in cui è stato governatore, è stato perseguitato da varie accuse di corruzione, ma la questione dei titoli di studio è stata a malapena sollevata. Per la maggior parte dei nigeriani (ma non per tutti) era ormai assodato che avesse realmente frequentato la CSU e che avesse mentito sul fatto di essersi laureato alla UChi.

Nel giugno 2022, Tinubu viene nominato candidato alla presidenza per il partito filo-establishment All Progressives Congress (APC), da lui co-fondato nel 2013 per rivaleggiare con il ben più vecchio Peoples Democratic Party (PDP), filo-establishment.

Con l’avvicinarsi delle elezioni generali del febbraio 2023, ogni sorta di accuse selvagge su Tinubu, notoriamente corrotto, hanno iniziato a circolare sui social media come Facebook e Twitter. Ben presto, queste accuse sono state riprese e riecheggiate dai principali media nigeriani, sia cartacei che elettronici.

La questione dei titoli di studio è tornata in auge, ma questa volta si è affermato che Tinubu non ha nemmeno frequentato la CSU. Anche se, due decenni prima, i media nigeriani avevano avuto conferma dalle autorità della CSU che egli aveva effettivamente studiato contabilità nella loro istituzione.

Il nuovo dibattito sui titoli di studio e l’accusa di traffico di droga sono stati portati all’attenzione del pubblico dei media alternativi in Europa e Nord America dal giornalista indipendente David Hundeyin, che odia visceralmente Tinubu e sostiene Obi per la presidenza.

Personalmente, ho sostenuto l’ex governatore del mio Stato, Peter Obi, nella sua corsa alla presidenza e sono rimasto deluso dal fatto che non sia lui il nostro leader nazionale. Tuttavia, non provo odio per Tinubu.

Contrariamente alla demonizzazione senza sosta diffusa dai colleghi sostenitori di Peter Obi, non c’è nulla di diabolicamente unico nella venalità di Tinubu. Bola Tinubu è solo il solito politico di establishment, pesantemente coinvolto nella corruzione. Non è un demone recentemente fuggito dalle viscere infuocate dell’inferno. Non ha due teste né un paio di corna rosse.

Prima, durante e dopo le elezioni presidenziali del 2023, giornalisti e partigiani anti-Tinubu hanno ripetutamente contattato le autorità della CSU per un commento. Le autorità della CSU hanno ribadito più volte che Tinubu aveva studiato presso il loro istituto, ma i sostenitori irriducibili sia di Peter Obi che di Atiku Abubakar si sono rifiutati di accettare la conferma della CSU. Questi partigiani anti-Tinubu hanno iniziato a cercare piccole discrepanze nei certificati scolastici originali e in quelli riemessi per sostenere la loro causa.

BARRA LATERALE: LA MODIFICA DEL FORMATO DEL CERTIFICATO NON È UNA PROVA DI FALSIFICAZIONE

Le università britanniche che ho frequentato per i miei corsi di laurea, master e dottorato in ingegneria sono cambiate nel corso degli anni.

Qualche anno fa, un’università si è fusa con un’altra istituzione terziaria e ha cambiato nome ed emblema.

Se dovessi perdere tutti i miei certificati originali e chiedere alle università che ho frequentato delle copie sostitutive, l’aspetto dei miei nuovi certificati riemessi sarebbe diverso da quello dei certificati originali a causa dei profondi cambiamenti nel formato, nel logo e nel design.

Alla luce di questa spiegazione, è stupido e ignorante citare il duplicato del certificato rilasciato dalla CSU a Tinubu nel 1997 come prova di falsificazione solo perché non ha un aspetto identico a quello del certificato originale rilasciato nel 1979.

A causa di piccole differenze nell’aspetto del certificato originale conferito a Tinubu nel 1979 e del duplicato rilasciato nel 1997, ci sono stati tentativi malevoli di mettere in dubbio l’integrità delle autorità della CSU. Sono state fatte affermazioni assurde secondo cui la CSU starebbe coprendo le presunte malefatte di Tinubu.

A questo punto, vorrei ribadire che la CSU ha confermato che Tinubu ha frequentato la sua istituzione all’inizio degli anni Duemila e che questo è stato per lo più un fatto accettato in Nigeria per due decenni prima della follia della stagione elettorale 2022/2023.

Ecco un montaggio di titoli dei media locali nigeriani sulla questione dal settembre 2023:

Titolo del quotidiano nigeriano Guardian, i cui giornalisti sono stati imprigionati e il cui proprietario è stato oggetto di tentativi di assassinio durante il caotico periodo della dittatura militare.
Sahara Reporter, l’organo di informazione online famoso per aver denunciato la corruzione tra le élite al potere in Nigeria, ha pubblicato un articolo su Sahara Reporter.
Il PUNCH è uno dei giornali più letti in Nigeria. I suoi giornalisti hanno subito anche l’incarcerazione e il giornale è stato sporadicamente bandito durante l’epoca della dittatura.
Titolo del sito web dell’emittente televisiva di proprietà nigeriana ARISE NEWS
Lo scrittore e commentatore sociale nigeriano Reno Omokri ha dichiarato al PM News di Lagos di aver sprecato denaro per inseguire un’illusione.
Persino la BBC News Pidgin, di proprietà straniera, che simpatizzava per il candidato terzo, Peter Obi, ha dovuto ammettere, dopo un’indagine approfondita, che il certificato riemesso da Tinubu dalle autorità della CSU era autentico:
Titolo del servizio in inglese pidgin dell’Africa occidentale della British Broadcasting Corporation (BBC)
Con oltre 200 milioni di cittadini, la Nigeria, ricca di petrolio, è il Paese più popoloso dell’Africa e detiene una notevole influenza militare ed economica nella subregione dell’Africa occidentale. Non sorprende quindi che le elezioni generali in questa nazione multietnica abbiano attirato l’attenzione di numerosi Paesi stranieri, sia all’interno che all’esterno del continente. Una distinzione fondamentale è che gli Stati Uniti si sono rifiutati di esercitare discrezione nel monitorare gli eventi all’interno della Nigeria, a differenza, ad esempio, dei Paesi BRICS.Cinesi, russi e altri osservano spesso con interesse gli eventi al di fuori delle loro giurisdizioni e prendono appunti a scopo analitico. Gli americani e gli europei occidentali in genere si buttano a capofitto negli affari di nazioni lontane e iniziano a interferire apertamente.

I media americani, ipnotizzati dall’affabilità di Peter Obi e dalla sua assenza di corruzione, hanno iniziato a lodarlo apertamente. Si sono meravigliati della sua capacità di raggiungere molti elettori attraverso i social media, compensando così la mancanza delle vaste macchine politiche e delle risorse finanziarie di cui dispongono gli establishment del  PDP e del APC..

Poco dopo i sondaggi favorevoli pubblicati dal New York Times e dal Washington Post, il Dipartimento di Stato americano ha iniziato a favorire Peter Obi.

Tony Blinken e i suoi subordinati del Dipartimento di Stato avrebbero potuto tacere se avessero voluto. Dopo tutto, non c’era nulla in gioco per gli Stati Uniti nelle elezioni generali. Tutti i principali candidati presidenziali in lizza erano filo-occidentali come la maggior parte della popolazione nigeriana. Chiunque di loro, come Presidente della Nigeria, cercherebbe inevitabilmente di instaurare eccellenti relazioni con gli Stati Uniti e il Regno Unito.

Ma non è nel carattere dei Padroni dell’Universo che gestiscono gli Stati Uniti rimanere fuori dagli affari degli altri Paesi. Blinken doveva dimostrare ai giovani nigeriani, stanchi dei politici corrotti dell’establishment, che “gli Stati Uniti erano dalla loro parte”. Blinken ha dovuto dimostrarlo sostenendo Peter Obi, il candidato preferito dalla maggior parte dei giovani elettori nigeriani.

Con il loro appoggio a Peter Obi, malcelato, gli americani hanno suscitato la rabbia silenziosa della campagna presidenziale di Tinubu.

Molti giovani sostenitori di Peter Obi erano entusiasti del fatto che gli Stati Uniti appoggiassero il loro candidato preferito e nel Paese si è diffusa la voce che il governo americano e il suo Federal Bureau of Investigation (FBI) sapessero che Tinubu era un trafficante di droga. Si diceva che il governo statunitense avrebbe usato le “prove documentali” in suo possesso per costringere Tinubu ad abbandonare la sua ambizione di candidarsi alla presidenza della Nigeria.

Io stesso ero un sostenitore di Obi, ma non sono uno che si lascia trascinare nel regno delle leggende, delle fantasie e delle illusioni. Bola Tinubu può essere un uomo senza scrupoli, ma non ci sono prove concrete del suo coinvolgimento nel traffico di droga. Dico questo nonostante le risme su risme di testi pubblicati dai suoi detrattori che lo odiano con una passione che trovo spaventosa e irrazionale.

Le forti voci secondo cui gli americani lo avrebbero ricattato per indurlo a ritirarsi dalla corsa presidenziale si sono rivelate infondate. Il giorno delle elezioni è arrivato e il nome di Tinubu era ancora sulla scheda elettorale. Infatti, l’ex governatore dello Stato di Lagos e sua moglie hanno sorriso alle telecamere mentre esprimevano pubblicamente il loro voto in un seggio elettorale gremito di suoi sostenitori.

Questo avrebbe dovuto porre fine alle illusorie voci secondo cui gli americani avrebbero applicato “prove compromettenti dell’FBI” per costringere Tinubu a ritirarsi dalla corsa. Ma no, la voce si è rifiutata di morire tra molti giovani sostenitori di Peter Obi.

Quando la commissione elettorale ha dichiarato Tinubu “presidente regolarmente eletto”, molti sostenitori di Obi hanno riposto le loro speranze nel disappunto americano per i risultati annunciati e nelle minacce di sanzioni contro i funzionari elettorali nigeriani e gli esponenti del partito politico di Tinubu.

Le voci secondo cui l’FBI sarebbe presto uscita dall’ombra con le prove dei reati di spaccio di droga commessi da Tinubu hanno continuato a circolare, finché gli americani non hanno messo fine alla loro guerra e si sono congratulati a malincuore con Tinubu per la sua “vittoria elettorale”, dopo che l’uomo è stato visto in compagnia dell’ambasciatore cinese in Nigeria.

Ritengo che gli americani abbiano capito che era inutile continuare ad alienarsi Tinubu, che non poteva essere fermato dall’ascesa alla Presidenza federale. Inoltre, gli americani sapevano che Tinubu aveva una storia di collaborazione con i cinesi che risaliva ai tempi in cui era governatore di uno Stato, come si legge in questo vecchio articolo. Non c’era alcun interesse a spingere Tinubu totalmente a favore dei cinesi.

Invece di concentrarsi esclusivamente sulla persuasione dei tribunali a ribaltare la “vittoria elettorale” di Tinubu sulla base di irregolarità di voto, i team legali di Peter Obi e Atiku Abubakar hanno cercato di ottenere anche la squalifica retroattiva di Tinubu dalla corsa per la carica presidenziale per motivi infondati di traffico di droga e falsificazione di certificati.

Ci sono stati anche argomenti contrastanti tra i team legali. Il team legale di Abubakar ha chiesto una dichiarazione del tribunale che affermi il suo cliente come “presidente debitamente eletto” in caso di squalifica retroattiva di Tinubu. La richiesta si basava sui risultati elettorali contestati, che indicavano che Abubakar aveva ottenuto il secondo maggior numero di voti presidenziali.

D’altra parte, il team legale di Peter Obi ha chiesto di dichiarare che a Tinubu non sarebbe mai stato permesso di partecipare alle elezioni presidenziali. Hanno chiesto l’annullamento di tali elezioni e l’organizzazione di una nuova elezione, con il divieto di partecipazione per Tinubu.

Entrambi i team legali sono riusciti a convincere la Corte federale d’appello a esaminare i titoli di studio di Tinubu e ad ammettere i documenti che dimostrano che Tinubu è stato multato di 460.000 dollari da un tribunale statunitense per una causa civile che avrebbe coinvolto il traffico di droga e il riciclaggio di denaro.

Atiku Abubakar ha ottenuto che la Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale dell’Illinois ordinasse alla Chicago State University (CSU) di rilasciare la documentazione accademica completa di Tinubu.

La CSU ha fornito una copia del duplicato del certificato rilasciato a Tinubu nel 1997 insieme a campioni di certificati conferiti ai laureati della CSU nel 1979. Gli avvocati di Atiku Abubakar avevano ottenuto questi documenti per confrontarli. Poiché Tinubu aveva smarrito il suo certificato originale del 1979, non era accessibile per il confronto.

Entrambi i legali di Obi e Abubakar hanno informato la Corte d’Appello federale nigeriana delle discrepanze tra il certificato riemesso nel 1997 e i campioni del 1979. Tuttavia, la corte ha scelto di credere alla spiegazione fornita dalle autorità della CSU, secondo cui le differenze di formato e design tra il certificato del 1997 e i campioni del 1979 non erano né anormali né insolite.

Nella notte del 6 settembre 2023, il banco della Corte d’appello federale, composto da quattro giudici uomini e una giudice donna, ha emesso un verdetto unanime. L’accusa di falsificazione del certificato è stata respinta perché priva di fondamento.

Per quanto riguarda il caso di traffico di droga, i cinque giudici hanno osservato che Tinubu non ha mai affrontato un processo o una condanna in un tribunale americano per alcuna attività criminale. I giudici hanno chiarito che il procedimento di confisca civile negli Stati Uniti era diretto a 460.000 dollari detenuti nella banca di Tinubu, piuttosto che essere un’azione specificamente rivolta a Tinubu come individuo.

I giudici hanno anche ricordato ai querelanti (Obi e Abubakar) una lettera di 20 anni fa, pubblicamente disponibile, scritta dall’Ispettore generale della polizia nigeriana all’ambasciata americana nel 2003. Nella lettera si chiedevano informazioni su eventuali condanne penali subite da Tinubu – allora governatore dello Stato – negli Stati Uniti. L’ambasciata americana rispose che non esistevano registrazioni di condanne penali contro il governatore Bola Tinubu negli Stati Uniti.

Con questa spiegazione, la Corte d’Appello federale ha respinto l’accusa di traffico di stupefacenti rivolta a Tinubu.

Una volta archiviata la parte frivola della confusa petizione elettorale che chiedeva la squalifica retroattiva di Tinubu, i cinque giudici si sono sentiti più liberi di applicare i tecnicismi come scusa per archiviare la parte seria della petizione che aveva a che fare con effettive irregolarità elettorali.

I querelanti hanno sostenuto in tribunale che la Commissione elettorale aveva deliberatamente interrotto la trasmissione elettronica automatica dei risultati elettorali al suo sito web, negando così agli elettori nigeriani l’accesso in tempo reale alle informazioni. I querelanti hanno affermato che la commissione ha ignorato le proprie regole sulla trasmissione elettronica per manipolare manualmente i risultati elettorali.

La Commissione elettorale ha negato l’accusa, affermando che “problemi tecnologici” hanno causato il collasso del sistema di trasmissione elettronica.

La Corte d’appello non si è addentrata nella controversia se il sistema di trasmissione elettronica fosse stato deliberatamente sabotato dal suo proprietario. I giudici si sono limitati a invocare cavilli legali per affermare che la Commissione elettorale aveva l’autorità di abrogare le proprie regole sulla trasmissione elettronica automatica dei risultati elettorali. La corte ha affermato che nulla nella legge scritta impedisce alla commissione di passare bruscamente a un metodo manuale di trasmissione dei risultati elettorali, se lo desidera.

Voglio che i miei lettori capiscano che il metodo di trasmissione manuale non ha alcuna credibilità tra il pubblico votante della Nigeria. Questo perché il metodo manuale porta inevitabilmente a ritardi significativi nella pubblicazione dei risultati elettorali. Questo ha portato molti nigeriani a sospettare correttamente che lo scopo di questi ritardi sia quello di guadagnare tempo per manipolare i risultati elettorali. La trasmissione elettronica dei risultati in tempo reale gode di una maggiore fiducia da parte del pubblico votante.

Oltre alla sentenza sul metodo di trasmissione delle elezioni, i giudici hanno anche affermato che Obi e Abubakar non hanno fornito l’identità e l’ubicazione precisa dei seggi elettorali in cui si è verificato il reato di inflazione di voti. Hanno anche detto che i querelanti non hanno indicato il numero esatto di voti illegali accreditati a Tinubu dalla commissione elettorale.

A mio avviso, i giudici avevano tecnicamente ragione quando hanno dichiarato i querelanti – Obi e Abubakar – incapaci di produrre prove tangibili al di là di vaghe affermazioni.

Ma le prove tangibili non erano facilmente accessibili ai querelanti a causa dell’atteggiamento non collaborativo della Commissione elettorale, che aveva in custodia il materiale elettorale fondamentale per dimostrare le irregolarità elettorali.

La Corte d’appello ha ordinato di fornire a Obi e Abubakar le immagini digitalizzate delle schede elettorali e altri dati di voto rilevanti, ma la riluttante Commissione elettorale ha fatto tutto il possibile per ostacolare la corretta attuazione dell’ordine del tribunale. La Corte d’appello federale non è intervenuta per garantire che la commissione elettorale collaborasse pienamente con i ricorrenti.

Senza una solida cooperazione della commissione elettorale, i querelanti non hanno potuto ottenere pieno accesso ai dati fisici e digitali necessari per sostenere che le irregolarità di voto erano sufficientemente diffuse da giustificare l’annullamento delle elezioni presidenziali.

Questo stato di cose ha reso facile per i cinque giudici respingere ciò che rimaneva di entrambe le petizioni elettorali con la motivazione che erano piene di “accuse vaghe, imprecise, nebulose e prive di materiali particolari”.

Ecco un breve video che riporta il verdetto unanime dei giudici della Corte federale d’appello (nota anche come “Corte per le petizioni elettorali presidenziali” quando si occupa di controversie sulle elezioni presidenziali):

Come previsto, i querelanti, insoddisfatti, si sono prontamente appellati alla Corte Suprema per ribaltare il verdetto della Corte d’Appello federale.

Le istanze presentate alla Corte Suprema sono state altrettanto raffazzonate di quelle originariamente presentate alla Corte d’Appello. Ancora una volta, entrambi i querelanti hanno raddoppiato il loro approccio fallimentare. Hanno cercato contemporaneamente di invalidare i risultati delle elezioni presidenziali e di squalificare retroattivamente Tinubu per spaccio di stupefacenti e falsificazione dei risultati accademici.

Il team legale di Abubakar ha sostenuto di avere “nuove prove” che indicavano che Tinubu era effettivamente colpevole di falsificazione di certificati. La Corte Suprema ha rifiutato di ammettere le presunte “prove” e non ha perso molto tempo per respingere entrambe le confuse petizioni come “frivole” e “vessatorie”. La Corte Suprema, composta da sette giudici, ha deciso all’unanimità di confermare la sentenza della corte inferiore e Tinubu ha mantenuto il suo posto di Presidente della Federazione nigeriana.

L’unanimità della sentenza (7-0) emessa dai giudici della Corte Suprema sulle elezioni presidenziali del 2023 è in netto contrasto con la sentenza divisa (4-3) emessa dalla stessa corte sulle elezioni presidenziali del 2007. Perché?

La differenza sta nella strategia. I querelanti (Buhari e Abubakar) che contestavano i risultati delle elezioni del 2007 hanno raccolto autonomamente le prove della manipolazione delle schede elettorali e le hanno presentate alla Corte Suprema. La natura convincente delle prove ha diviso i giudici. I quattro giudici, innervositi dalle potenziali ripercussioni della rimozione di un Presidente in carica, hanno deciso di confermare i risultati elettorali viziati. Gli altri tre giudici hanno dissentito sulla base del principio che i risultati elettorali viziati non dovrebbero essere ammessi.

Nel 2023, i ricorrenti (Obi e Abubakar) hanno presentato petizioni di pessima qualità, piene di affermazioni infondate sullo spaccio di droga e sulla falsificazione dei certificati. Ciò ha reso molto facile per tutti e sette i giudici della Corte Suprema respingere la petizione elettorale senza alcun dissenso.

Detto questo, non dobbiamo trascurare il fatto che, anche con petizioni di qualità superiore, Obi e Abubakar avrebbero comunque dovuto affrontare l’ardua sfida di convincere gli apprensivi giudici della Corte Suprema a superare la paura di disordini civili e a emettere sentenze coraggiose basate sul merito di petizioni ben prodotte.

BVAS machine
Un funzionario elettorale nigeriano utilizza un tablet collegato al sistema di accreditamento bimodale degli elettori (BVAS), che utilizza le tecnologie di riconoscimento delle impronte digitali, dell’iride e del volto per identificare gli elettori idonei a esprimere il voto cartaceo. Il BVAS trasmette anche i risultati delle elezioni in tempo reale a un portale web per la visualizzazione pubblica.
Credo che i sostenitori di Peter Obi dovrebbero iniziare a guardare alle future elezioni presidenziali del 2027. Ciò richiederebbe una campagna per modificare la composizione della commissione elettorale e il metodo di selezione dei suoi funzionari.L’idea di utilizzare il riconoscimento facciale e i sistemi biometrici per identificare i singoli elettori e impedire il voto multiplo, insieme alla tecnologia che consente la trasmissione in tempo reale dei risultati elettorali dopo che le schede cartacee sono state contate a mano in ogni seggio elettorale, sembrava essere brillante in teoria.

In pratica, gli inconvenienti tecnologici e la gestione maldestra di un’apparecchiatura elettronica nuova e sconosciuta hanno contribuito a compromettere le elezioni generali del 2023: una volta che la tecnologia si è guastata, i funzionari elettorali sono tornati al metodo di trasmissione manuale, causando ritardi significativi e creando opportunità di manipolazione dei risultati elettorali.

2023 Election: INEC Identifies Possible Risks and Threats to Nigeria’s Elections
Gli strumenti di verifica delle impronte digitali fanno parte del Sistema di accreditamento bimodale degli elettori (BVAS), utilizzato per la prima volta nel settembre 2021.
Oltre a richiedere la riforma della commissione elettorale, i seguaci di Peter Obi dovrebbero insistere su un solido programma di formazione per i funzionari elettorali, per consentire loro di gestire meglio la tecnologia sofisticata. Dovrebbero essere previsti anche sistemi di backup nel caso in cui i dispositivi principali per le elezioni dovessero inaspettatamente presentare dei problemi.Gli agenti del partito dovrebbero anche sapere come funzionano questi dispositivi, in modo da poter individuare quando funzionari elettorali corrotti cercano di simulare un guasto alle apparecchiature elettorali per tornare al metodo manuale, poco affidabile, di trasmissione dei risultati elettorali.

Detto questo, mi consola il fatto che le elezioni presidenziali del 2023 non sono state caratterizzate dai meschini sciovinismi etnici del passato. I giovani di tutta la Nigeria, indipendentemente dall’etnia, hanno sostenuto Peter Obi e hanno avuto il cuore spezzato dalla sua mancata vittoria. Per una volta, i giovani non si sono polarizzati su linee etniche.

Per quanto possa valere, mi fa piacere che David Hundeyin – un etnico Yoruba del Sud-Ovest della Nigeria – abbia sostenuto con grande passione il politico di etnia Igbo Peter Obi del Sud-Est. Avrebbe potuto scegliere di sostenere Bola Tinubu, che condivide la sua stessa etnia, ma ha scelto di non farlo. Questo mi indica che il nostro grande Paese multietnico sta maturando, che molti elettori stanno iniziando a dare priorità alle questioni “pane e burro” rispetto alle identità etno-religiose dei concorrenti alle elezioni nazionali.

THE END

***HAPPY NEW YEAR TO ALL MY READERS***


Contact – Geocache Adventures

Dear reader, if you like my work and feel like making a small donation, then kindly make for my Digital Tip Jar at Buy Me A Coffee

Sharp Focus on Africa is free today. But if you enjoyed this post, you can tell Sharp Focus on Africa that their writing is valuable by pledging a future subscription. You won’t be charged unless they enable payments.

Pledge your support

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP del primo dell’anno – Attacchi ipersonici, disastri, guerre e altre tendenze globali, di SIMPLICIUS THE THINKER

Il 2024 è esploso dai blocchi di partenza, in alcuni casi letteralmente.

Solo nei primi due giorni del nuovo anno, abbiamo avuto un enorme terremoto e tsunami in Giappone, con conseguenti allarmi di fuoriuscite radioattive nell’oceano, il principale politico sudcoreano filo-russo e cinese è stato pugnalato al collo in un tentativo di assassinio, aerei di linea che hanno preso fuoco – sempre in Giappone -, un massiccio lancio di missili russi sull’Ucraina e altro ancora. Si preannuncia un anno esplosivo.

Elon Musk ha previsto che il 2024 sarà “ancora più folle” del 2023. Sulla stessa linea, Medvedev ha fatto le sue previsioni per l’anno nuovo, molto divertenti da leggere:

L’anno sta per concludersi. È tempo di fare previsioni? Non c’è niente di più insensato e senza speranza di questo. Un anno fa ho scritto questo: Voglio contribuire alle più assurde e ridicole previsioni per il futuro. No, scrivono ancora con indignazione, ma perché non si fa nulla? Scholz non ha forse detto che la Germania paga il gas dieci volte di più di prima? Elon Musk non è forse diventato presidente degli Stati Uniti, se non per posizione, per influenza (nonostante non abbia il diritto di essere eletto alla presidenza, perché è nato in Africa)? La Polonia non si sta forse preparando a conquistare parte dell’Ucraina e l’Irlanda del Nord a staccarsi da Foggy Albion? E così via… In breve, tutto ciò che è assurdo nella nostra vita si è quasi avverato e continua ad avverarsi.Perciò, beccatevi una nuova parte di previsioni, già per il 2024 (e non sono le idee glamour della Saxo Bank):1. La creazione di due nuovi partiti in Russia – il Partito dei Ragazzi e il Partito dei Chushpan, che saranno poi banditi dal Ministero della Giustizia russo a causa di campagne elettorali illegali direttamente sull’asfalto.2. La nazionalizzazione delle forze armate-industriali-il Partito dei Bambini e il Partito dei Chushpan. Nazionalizzazione del complesso militare-industriale dei Paesi dell’Unione Europea, degli Stati Uniti e del Canada, con l’obiettivo di donare successivamente tutta la produzione di difesa al regime offeso di Kiev per mantenere il suo potenziale militare. Assegnazione all’Ucraina di un prestito sindacato dai Paesi occidentali per un ammontare di 25,5 trilioni di dollari USA (corrispondente all’entità del PIL statunitense a PPA). Il furto di questo prestito entro 24 ore da parte del regime al potere a Kiev con la partecipazione di Hunter Biden.3. Scioglimento delle forze di polizia regolari in tutti i Paesi dell’UE con il trasferimento delle loro funzioni alla polizia tedesca e a quella ucraina, tenendo conto della loro esperienza storica comune.4. Mettere Joe Biden a capo della commissione per la sicurezza e l’ordine pubblico. Inserimento di Joe Biden nell’elenco dei ricercati internazionali in relazione alla sua incauta uscita di scena durante un discorso e al persistente smarrimento del Presidente degli Stati Uniti dietro le quinte da parte dei suoi assistenti.5. Condanna nelle cause penali intentate contro Donald Trump sotto forma di una pena detentiva di 99 anni, divieto di elezione di Trump in tutti gli Stati americani. La sua elezione a nuovo Presidente degli Stati Uniti al posto di Biden, perso dietro le quinte.6. Massiccio e sinistro risveglio delle mummie aliene nascoste nelle basi militari statunitensi, il loro ingresso nella politica americana con la conseguente acquisizione da parte degli alieni di oltre la metà dei seggi del Senato e della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.7. La presa di potere di Godzilla in Giappone e la sua proclamazione come 天皇 (Imperatore del Giappone) ゴジラI (Godzilla I). L’inizio del regno della dinastia dei rettiliani in Giappone. Quindi, il nuovo anno 2024 ci porterà molte cose interessanti. Attendiamo con ansia!

È interessante notare che la predizione aliena del #6 si sta già per metà avverando, dato che il Congresso degli Stati Uniti sta preparando altri diversivi, con briefing segreti sugli “UAP”, come vengono ora chiamati, già programmati:

Ironia della sorte, l’agenda degli stranieri sembra essere più in alto nella lista delle priorità del Congresso rispetto all’Ucraina, dal momento che non si è ancora parlato di quando il Congresso potrebbe ricominciare a occuparsi di questo argomento.

Gli Stati Uniti entrano nel 2024 in uno stato di disordine storico senza precedenti. La tanto decantata – anche se involontariamente chiamata in modo umoristico – “Operazione Prosperity Guardian” è già andata in pezzi:

Gli alleati hanno preso strade diverse e la MAERSK ha nuovamente sospeso tutti i passaggi attraverso il Mar Rosso, ora “a tempo indeterminato”, dopo aver fatto finta di niente in precedenza, sperando che il problema sparisse. Questo rappresenta una perdita di prestigio senza precedenti per gli Stati Uniti.

Il Medio Oriente – per non parlare del mondo intero – sta cambiando drasticamente. Da ieri, 1° gennaio 2024, i BRICS inaugurano ufficialmente 5 nuovi membri: Etiopia, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Arabia Saudita e Iran. Inoltre, quest’anno la Russia presiede i BRICS e ha già manifestato l’intenzione di accelerare alcune iniziative. Le cose si fanno sempre più oscure per l’Occidente ormai isolato.

Come se non bastasse, la guerra di Israele non sta andando affatto bene. Siamo stati testimoni di innumerevoli nuovi video che mostrano Merkavas, Namers e tutto ciò che sta in mezzo che viene spazzato via. Ci sono state continue fughe di notizie da parte israeliana che indicano che il numero delle vittime è molto più alto di quanto riportato. Per esempio:

Il tenente colonnello della riserva israeliana Aharon Masos ha raccontato alla Knesset del gran numero di corpi di soldati israeliani a Re’im e ha espresso il suo rimorso per aver raccolto e ammassato frettolosamente i corpi su un carro, nel timore che venissero rapiti.

Di fatto, Israele ha ora ritirato da Gaza diverse delle sue brigate di punta, tra cui la più elitaria Golani, affermando che i combattimenti “probabilmente dureranno fino al 2025”.

2025? Woah. Dove sono tutti quegli analisti che prevedevano arditamente una sconfitta rapida e decisiva dell’IDF? In realtà, non sembra esserci alcuna perdita apprezzabile di uomini di Hamas. E tutto questo mentre una potenziale guerra molto più grande contro Hezbollah si profila sempre più vicina.

In effetti, è stato riferito che gli Stati Uniti hanno inviato una tranche d’emergenza di alcune delle loro rimanenti scorte critiche di artiglieria, portando alcuni dei più brillanti analisti ucraini a mettere in discussione alcuni principi fondamentali del pensiero militare occidentale:

Il punto è che la comunità degli analisti militari occidentali ha sempre fondato la propria filosofia sul fatto che, finché si riesce a stabilire la superiorità aerea, l’esercito paradigmaticamente “occidentale” sconfiggerà facilmente qualsiasi nemico. Hanno usato questo argomento per spiegare perché la NATO avrebbe “schiacciato” così facilmente la Russia se fosse stata al posto dell’Ucraina. Tuttavia, negli ultimi anni la teoria ha avuto la sua prima vera prova. La forza aerea più potente dell’intero Medio Oriente si scontra con una forza minuscola e malandata, priva di una sola capacità antiaerea, e qual è il risultato?

Questo va contro la convinzione che la presunta superiorità della “forza aerea” della NATO si traduca istantaneamente in una qualche vittoria sul campo di battaglia contro la Russia: semplicemente non è così che funziona la guerra, soprattutto in un’epoca in cui la produzione in Occidente è diminuita al punto che non è possibile costruire sistemi di precisione in numero sufficiente per sostenere una campagna di lunga durata contro una vera minaccia di pari livello.

Per non parlare di ciò che questo comporta per l’Ucraina. Se il conflitto israeliano si sta davvero trasformando in una guerra di resistenza a lungo termine, in cui l’aviazione non può più risolvere i problemi e gran parte del carico deve essere trasferito all’artiglieria e ad altri mezzi convenzionali, ciò implica cattive notizie per l’Ucraina; anche se si riuscisse a trovare un accordo per un nuovo budget per gli aiuti, per l’Occidente sarà estremamente difficile rifornire entrambi i “primi figli” in egual misura.

L’allarme viene lanciato internamente in Israele. Il Ministro della Difesa Yoav Gallant ha fatto eco alla mia visione esistenziale del conflitto quando oggi ha ammesso che Israele non sopravviverà se non riuscirà a ottenere una vittoria decisiva:

Anche la pressione economica sta aumentando, non solo per il blocco degli Houthi, ma anche per l’entità dei costi della guerra:

E come Netanyahu è in difficoltà, lo è anche la sua coorte europea, visto che ora si dice che il tedesco Scholz potrebbe essere in partenza:

Olaf Scholz potrebbe lasciare la carica di Cancelliere tedesco all’inizio del 2024, scrive la Bild. Secondo i giornalisti, Scholz potrebbe andare in pensione all’inizio del 2024 e sarà sostituito dal Ministro della Difesa Boris Pistorius, che di recente è stato in cima alla classifica dei politici tedeschi più popolari. “Il motivo delle dimissioni del Cancelliere potrebbe anche essere lo scandalo del 2020 legato a Wirecard e al suo capo Jan Marsalek (ora nascosto a Mosca). All’epoca, Scholz era a capo del Ministero federale dell’Economia e “non si accorse” del più grande schema fraudolento della storia tedesca dalla Seconda Guerra Mondiale”, si legge nell’articolo.

Nel frattempo, le cose continuano ad andare male – o a crollare – per l’Ucraina. Nell’ultimo rapporto ho raccontato come gran parte dell’equipaggiamento occidentale non funzioni più; gli stessi soldati ucraini si sono lamentati del fatto che i sistemi di artiglieria occidentali non sono costruiti per la guerra, le loro canne sono tutte consumate, ecc.

Ora abbiamo una nuova conferma da parte del deputato tedesco Sebastian Schafer che pochissimi dei Leopard consegnati funzionano ancora, perché si sono tutti “consumati” e l’Ucraina non ha modo di ripararli:

Pochissimi carri armati Leopard 2A6 donati dalla Germania all’Ucraina sono ancora in servizio, ha dichiarato il deputato dei Verdi Sebastian Schafer. Molti carri armati sono danneggiati in battaglia e i pezzi di ricambio scarseggiano, ha aggiunto. In Ucraina viene utilizzato solo un piccolo numero di carri armati Leopard 2 della moderna versione A6, poiché i tentativi indipendenti degli ucraini di ripararli si concludono con guasti ancora più gravi e le officine di riparazione lituane scarseggiano di pezzi di ricambio, ha dichiarato Sebastian Schäfer, membro del partito dei Verdi.

Mentre questi problemi aumentano, la Russia ha iniziato quella che sembra essere la sua tanto attesa stagione di disattivazione delle infrastrutture con una serie massiccia di attacchi in tutto il Paese, ieri, anche se principalmente a Kiev e Kharkov. Si dice che siano stati utilizzati oltre cento missili e molti altri droni.

Un funzionario ucraino ha recentemente dichiarato che Kiev è attualmente la città più protetta al mondo dagli attacchi aerei. Secondo lui, ha la più alta concentrazione di difesa aerea, in particolare di qualsiasi nazione europea. La seguente statistica ha sottolineato questo punto:

Secondo questa statistica, l’Ucraina ha ora la difesa aerea più potente di tutta l’Europa, e la Russia la penetra regolarmente. Quasi un terzo dei sistemi di difesa aerea europei sono concentrati in Ucraina. Secondo il Wall Street Journal, Kiev dispone oggi di circa 564 complessi, mentre il resto d’Europa ne ha circa 1,6 mila. Pertanto, i partner non hanno fretta di trasferirli in Ucraina, nonostante le continue e insistenti richieste di Zelensky. Ci potrebbero volere anni per crearne di nuovi, scrive il giornale.7200 missili lanciati, l’Ucraina ha una difesa aerea pari a 1/3 di quella europea, quindi si può paragonare a come gli Stati Uniti con i loro 4000 tomahawk se la caverebbero contro la Russia e la sua difesa aerea di gran lunga superiore a quella degli Emirati Arabi Uniti e dell’Europa messi insieme.
Eppure ieri abbiamo visto i missili russi penetrare in città con facilità, senza che quasi nulla venisse abbattuto. Naturalmente l’Ucraina ha rivendicato un tasso di abbattimento superiore al 90%, come al solito, ma ora sappiamo che si tratta di una barzelletta ridicola, in particolare a causa della loro affermazione che 10/10 Kinzhal ipersonici sono stati abbattuti.

Ma il mondo è rimasto sbalordito nel vedere quello che sembra essere il primo filmato autentico di un Kinzhal che si avvicina al bersaglio. Non sbattete le palpebre o ve lo perderete:

Come facciamo a sapere che era un Kinzhal? A parte la sua velocità che fa perdere la testa, il fermo immagine sembra molto simile a quello di un Iskander:

Si noti che l’Iskander sulla destra – ripreso da un video di prova – ha la metà anteriore carbonizzata a causa della combustione di rientro ad alto calore, ma non è incandescente come il Kinzhal. Si dice che l’Iskander raggiunga 6-7 Mach nella fase di burnout, mentre il Kinzhal supera i 10 Mach, il che potrebbe spiegare la disparità.

Tuttavia, è probabile che nessuno dei due raggiunga la velocità ipersonica nella fase terminale, quando colpiscono il bersaglio. Ho già spiegato tutto questo in un lungo e dettagliato articolo in fondo a questo articolo, che potete consultare se volete maggiori informazioni sul funzionamento dell’ipersonica:

Anatomy of MIM-104 Patriot Destruction + Primer on Kinzhal Hypersonic Missile

·
MAY 18, 2023
Anatomy of MIM-104 Patriot Destruction + Primer on Kinzhal Hypersonic Missile
Analizziamo in dettaglio cosa è successo esattamente la notte dell’attacco Patriot e aggiorniamo i fatti noti e le speculazioni. Ecco cosa si sa finora: La Russia avrebbe condotto un attacco stratificato e multivettoriale proveniente da vari lati, tra cui nord, est e sud, che comprendeva sia i droni Geran come copertura di schermatura, sia i mi…
Read full story

leggi il testo completo

Tuttavia, ecco un recente articolo di un “esperto” ucraino che riprende molto di ciò che ho detto nell’articolo precedente:

Riguardo ad alcuni aspetti degli attacchi aerei della feccia russa. Un Iskander-M impiega circa 5 minuti per volare a Kiev dalla BNR. Tenete presente che il missile vola in una parabola, guadagnando velocità all’inizio e poi rallentando al culmine.2. Il Kinzhal è una versione aviotrasportata dell’Iskander-M, che viene ulteriormente accelerata da un vettore (MiG-31K) e decolla alla massima velocità, dopo di che il missile rallenta e ha la velocità di un missile balistico classico (3-4 mila km/h) in avvicinamento. Ci vogliono 7-8 minuti per volare dalla zona di Savasley a Kiev. Ci vogliono circa 4-5 minuti per raggiungere il confine di Stato.3. Per gli obiettivi balistici (Iskander-M, missili superficie-superficie per l’S-400), abbiamo i sistemi Patriot (missili PAC-3) e S-300V. Inoltre, abbiamo ricevuto anche il SAMP/T.4. Per quanto riguarda i missili da crociera (Iskander-K, X-101/555, Kalibr), operiamo con S-300 convenzionali, Buk, Iris-T, Nasam e gruppi di fuoco mobili (MFG) con MANPADS. Sono in servizio anche i Cheetah.5. Contro lo Shahed operano Gepard, Skynex, Avenger, gruppi di fuoco mobile con mitragliatrici di grosso calibro e sistemi di difesa aerea trasportabili dall’uomo.6. Se apparirà una versione dello Shahed con un motore a reazione, avrà un raggio d’azione più ridotto e potrà essere abbattuto dagli MVG con MANPADS, che saranno un boccone prelibato per loro. Perché un motore a reazione lascia una grande scia di calore.7. In base al mezzo di distruzione, il nostro sistema di difesa aerea è differenziato. Non ha senso sprecare missili “dorati” per Patriot su “Shahed”, così come missili per Iris-T/Nasam su bersagli balistici. Tutti i mezzi di distruzione vengono utilizzati in base al tipo di bersaglio.8. Di conseguenza, è impossibile sovraccaricare l’intero sistema di difesa aerea con gli Shahedis. Per maggiori dettagli, si veda il paragrafo 7.9. Il nemico si affida ai missili balistici contro Kiev perché altri tipi di bersagli vengono abbattuti con successo.10. Il nemico non ha molti missili balistici Iskander-M e/o missili superficie-superficie per gli S-400. Il nemico ha capacità sufficienti per produrre missili X-101, Kalibr e Iskander-K (da crociera), ma non missili balistici.11. Poiché qualsiasi bersaglio sopra Kiev può essere abbattuto con successo nella sua interezza, l’obiettivo del nemico è più psicologico. Gli attacchi notturni con missili balistici, che vengono abbattuti in 30-40 secondi, non riguardano l’efficacia di un attacco aereo. Si tratta di intimidazione.12. Alla luce di quanto detto, non vedo l’utilità di annunciare un allarme nazionale a causa del decollo del MiG-31K. Se c’è il decollo di un missile, allora si dovrebbe dare l’allarme. Altrimenti, aspetteremo quel fottuto “momento” per 3 ore al giorno fino alla fine della guerra. Dovete ammettere che è meglio avere 5 minuti di tempo libero per correre in bagno o nel rifugio più vicino che aspettare 3 ore che scatti l’allarme. Questo è in ogni modo meglio delle operazioni di difesa aerea/arrivi prima che l’allarme sia suonato. Post ucraino
Secondo lui, gli Iskander e i Kinzhal non rappresentano un problema particolare per l’abbattimento dei loro potenti Patriot. In primo luogo, se è vero che i Kinzhal probabilmente colpiscono il bersaglio a Mach 3-5, più o meno, è chiaro dal video che sta andando molto più veloce di un Iskander a causa del suo bagliore rosso.

Gli Iskander – e presumibilmente anche i Kinzhal – sono dotati di contromisure che vengono rilasciate, se necessario, durante l’avvicinamento terminale. Si tratta di disturbatori che vengono espulsi dalla parte posteriore del missile. Se i missili fossero totalmente invincibili, non avrebbero bisogno di disturbatori che li aiutino. Quindi, anche se è concepibile che possano essere teoricamente abbattuti, ci sono una miriade di altre sfide del mondo reale che impediscono che sia un quoziente realistico e probabile.

Per esempio, i missili balistici utilizzano un arco parabolico elevato che va ben oltre l’arco di copertura standard dei radar di difesa aerea. Questo Patriot AN/MPQ-65, ad esempio, non può vedere direttamente “sopra” di sé:

Per coprire le tracce dei missili balistici sono necessari altri radar specializzati, posizionati in modo particolare, ma questo probabilmente precluderebbe a quel radar la possibilità di coprire qualsiasi oggetto volante basso. Se si dispone di un eccesso di radar di fascia alta è possibile farlo, ma non se ogni radar è fondamentale per coprire altre direzioni: non si vuole sprecarne uno puntando semplicemente verso il cielo quando la maggior parte delle minacce volerà a bassa quota da settori laterali.

Ci si potrebbe chiedere: ma se un radar Patriot puntasse semplicemente verso la Russia, non potrebbe tracciare un Iskander in decollo, per esempio, molto prima che il missile arrivi abbastanza in alto da essere “sopra” il radar, nella sua zona cieca? Un diagramma grossolano:

Il problema è che il radar del Patriot – che si vede in giallo – ha una portata massima di circa 150-200 km più o meno. L’Iskander e il Kinzhal hanno una portata dichiarata di oltre 500 km, se non di più. Ciò significa che tecnicamente possono arrivare molto in alto nel loro arco parabolico, al di sopra del raggio del radar, molto prima che il raggio del radar sia in grado di rilevarli.

Naturalmente, se sapete che i missili balistici stanno per colpire la vostra capitale, è probabile che abbiate alcuni radar puntati verso l’alto, ma come ho detto, se avete solo due o tre di questi sistemi da miliardi di dollari, ne avete appena bloccato uno in un vettore che mancherà la stragrande maggioranza delle minacce, che sono missili da crociera e droni che arrivano a bassa quota.

Per coloro che pensano che i raggi radar possano magicamente vedere dappertutto, ci sono alcuni dati pubblicamente disponibili sugli azimut e le altezze massime dei raggi di ogni sistema radar. Ecco un esempio per un radar a caso:

Tutto questo per dire che, sebbene sia teoricamente possibile che i Kinzhal vengano abbattuti, date le limitazioni dell’Ucraina è altamente improbabile che siano in grado di farlo. Senza contare che si dice che ieri un Patriot sia stato colpito e abbattuto da uno di questi Kinzhal, il che è molto più probabile.

Ricordiamo che il portavoce dell’aviazione russa, Yuri Ignat, ha dichiarato inequivocabilmente che negli oltre 300 missili Kh-22 lanciati dalla Russia dall’inizio della SMO, non è stato possibile abbatterne nemmeno uno, poiché questo missile viaggia a 4.000 km/h (Mach 3+):

Quindi la fonte più autorevole dell’Ucraina dice che non sono in grado di abbattere missili a Mach 3+, ma in qualche modo ottengono un rapporto di uccisione di 10/10 al 100% su un missile a 12.000km/h a Mach ~11. I conti non tornano, vero?

In ogni caso, i deputati della Rada, come quello che segue, stanno iniziando a chiarire il tipo di magazzini di produzione militare che sono stati colpiti negli attacchi della scorsa notte:

Per non parlare dell’ex vice-comandante dell’Aidar, Mosiychuk, che ha ammesso che le autorità stanno nascondendo il fatto che le principali imprese militari di Kiev sono state annichilite con enormi perdite:

E comunque, i vantati missili IRIS-T della NATO sono stati visti cadere dal cielo a Kiev, dopo aver fallito nell’intercettare gli attacchi russi:

Parlando di numero totale di missili, l’Ucraina trova consolazione nel fatto che, dopo gli attacchi di ieri, la Russia ha nuovamente esaurito gran parte delle sue scorte. Ma c’è bisogno di ricordare loro come le scorte russe abbiano continuato a crescere nonostante le continue affermazioni di volerle esaurire da un momento all’altro? A sinistra, la Russia ha “solo” 120 Iskanders e qualche “dozzina” di Kalibrs nel novembre 2022; a destra, questi numeri sono magicamente aumentati entro la fine del 2023:

Infatti, l’ex generale ucraino Krivonos ha denunciato pochi giorni fa che una singola società missilistica russa, secondo le sue fonti, ha prodotto ben 1.321 missili da crociera solo quest’anno:

L’ex generale delle Forze armate ucraine Krivonos invita le autorità di Kiev a dire la verità “Solo una società, la Tactical Missile Armament, nella città di Korolev, nella regione di Mosca, ha prodotto quest’anno 1.321 missili da crociera, nonostante ci avessero detto che non potevano più produrre nulla”, ha lamentato. Il nazionalista e russofobo si è reso conto che lui, come l’intera popolazione ucraina, è stato ingannato e che la Russia, a quanto pare, è professionalmente preparata e sa quando e come colpire.

E un’altra cosa: ricordiamo che gli Stati Uniti avrebbero una scorta totale di 3000-4000 Tomahawk, e che hanno sparato un totale di circa 2000 missili da crociera Tomahawk nell’intero arco di vita del missile, dagli anni ’80, attraverso Desert Storm, le guerre jugoslave, l’Iraq, fino ad oggi.

Il totale dei missili lanciati dalla Russia è stato nuovamente aggiornato alla fine del 2023 da MSM. Controllare le date di ogni post qui sotto per ottenere la cronologia completa:

La Russia ha sparato più missili da crociera di quanti tutta la NATO, compresi gli Stati Uniti, abbia probabilmente in inventario e abbia sparato nell’intera esistenza delle proprie forze armate. La rivelazione di cui sopra sembra corroborare i numeri della produzione del generale ucraino. E la Russia ha appena iniziato a scaldarsi; il capo di Rostec promette numeri molto più grandi nel 2024 rispetto ai due anni precedenti.

Non c’è da stupirsi se il Wall Street Journal saluta il nuovo anno con la solita solfa:

Ma non preoccupatevi, secondo il capo dell’ufficio presidenziale Podolyak, la Russia in realtà è già morta, solo che non lo sa ancora:

La nuova mobilitazione non sta andando meglio. Zelensky e co. continuano a trascinare la questione altamente controversa dei richiami della società:

Qui un deputato della Rada conferma che non è stato ancora approvato il disegno di legge sulla mobilitazione e che sarà necessario un “compromesso” di qualche tipo, in quanto le parti stanno cercando un modo per “fare bella figura” di fronte alla popolazione in vista dell’imminente tempesta che, come sanno, porterà i loro eventuali tribunali:

Arestovich continua a fare “full Monty” nel suo tentativo di ribattezzarsi come salvatore dell’Ucraina. Ora dice che gli ucraini intelligenti si stanno trasformando in russi:

Nel frattempo, continua la tendenza all’esasperazione dei militari ucraini. Nelle ultime settimane ho pubblicato una serie di video di soldati dell’AFU che sono stufi della società che minimizza la minaccia dell’esercito russo. I soldati ucraini sono stufi di essere percepiti come perdenti che non riescono nemmeno a battere le “orde di orchi totalmente inutili”.

Questo nuovo video è particolarmente emblematico, in quanto il soldato ne ha chiaramente abbastanza e procede a dissuadere il membro del pubblico ignorantemente sorridente in modo epico:

Un paio di ultime notizie per il viaggio:

Alla luce della marea di rivelazioni su quanto le attrezzature occidentali siano poco adatte al vero fronte di guerra, ecco un altro caso esemplare. Il decantato Stryker americano, chiaramente troppo pesante, sovraccarico e in generale mal progettato per questo tipo di teatro:

Voglio sottolineare chiaramente, per la cronaca, che non prendo in giro in modo generalizzato tutti gli apparecchi occidentali per principio. Penso che ci siano molti sistemi validi. In effetti, per quanto sia il figliastro rosso su cui tutti amano battere, penso che l’M2 Bradley sia di gran lunga uno dei più grandi mezzi che l’AFU abbia avuto a disposizione. Il Bradley si è dimostrato – per quello che ho visto personalmente finora – un ottimo veicolo, i cui vantaggi sembrano superare gli svantaggi.

Tuttavia, la sua filosofia progettuale è totalmente diversa da quella degli IFV/ICV russi, quindi non è del tutto paragonabile. Credo che il BMP-3 gli sia superiore sotto ogni punto di vista, ma il Bradley non è affatto una spazzatura totale, nonostante la sua lunga reputazione, anche all’interno dello stesso esercito statunitense, di essere un sacco da box o un parafulmine per le critiche.

Tuttavia, alcuni sistemi come lo Stryker sono chiaramente dei grotteschi totali, frutto dell’ego e dell’arroganza sfrenata del MIC. Una mostruosità gigantesca come quella, con un ridicolo sparapiselli come arma: non ci sono molte qualità da riscattare.

Infine, un’ultima considerazione sui “numeri” per coloro che sono interessati a tenere traccia delle perdite. È nato un nuovo progetto che pretende di contare tutte le perdite ucraine conosciute – quelle i cui nomi e/o informazioni sono effettivamente verificati. Hanno 400 pagine con 100 nomi, cognomi e così via, il che equivale a circa 45.000 confermati finora. Sono stati criticati per aver preso informazioni principalmente da fonti ufficiali ucraine, il che significa che questi dati rappresentano ovviamente una piccola frazione “gestita” delle perdite totali. Tuttavia, è comunque interessante vedere il loro grafico delle perdite UA sovrapposto a quello di MediaZona delle perdite russe “confermate”, almeno dal punto di vista delle dinamiche nel tempo:

Nel frattempo, ecco cosa ha comunicato il MOD russo per il conteggio delle vittime giornaliere dell’Ucraina per il mese di dicembre:

Inoltre, un ministro ucraino ha almeno ammesso in video che il conteggio ufficiale dei dispersi in Ucraina è di 16.000 soldati.

Infine, per dare un’idea della recente iniziativa offensiva della Russia e del suo lento ma costante movimento in avanti, ecco una mappa di tutti i guadagni territoriali fatti dall’esercito russo solo nell’ultimo mese di dicembre, mostrati in rosso qui sotto:

» nella direzione di Kupyansky, le Forze Armate russe hanno assunto nuove posizioni alla periferia di Sinkovka e a sud-ovest di Pershotravnevoy +1,6 (+13,8) km²” nella zona di Kremennaya, azioni offensive attive delle Forze Armate russe a nord della cengia di Torsky e nei boschi di Kremen +10,2 (+0) km²” Sezione Soledarsky del fronte – attacchi delle Forze Armate russe in direzione di Sporny e vicino a Vesyoly +4,39 (+0,8) km²” a nord di Artyomovsk, le Forze Armate russe sono avanzate fino a Bogdanovka e vicino ad Artyomovsky (Khromovo) +10. 3 (+0,37) km²” a sud di Artyomovsk, battaglie in corso lungo l’intera sezione del fronte +0,1 (-0,1) km²” vicino a Gorlovka, le Forze Armate russe hanno riportato sotto il loro controllo il cumulo di rifiuti della miniera che porta il nome di. Yu. Gagarin +0,23(-0,23) km²” a nord di Avdeevka numerosi attacchi delle Forze Armate russe in direzione di Petrovsky, Ocheretino, Novokalinovo e dell’impianto di trattamento AKHZ +4,26 (+6,19) km²” ad Avdeevka e nella copertura meridionale di Avdeevka, le Forze Armate RF hanno aumentato l’area di controllo nei pressi della Zona Industriale, in una cava vicino a Opytnoye, parte sinistra delle posizioni vicino a Nevelskoye -1. 39 (+0) km²” la città di Maryinka è passata completamente sotto il controllo delle Forze Armate RF con i territori adiacenti da nord e da sud +6,46 (+0) km²” vicino a Novomikhailovka, le Forze Armate russe hanno continuato le operazioni offensive a sud e a nord dell’insediamento +4. 43 (+1,26) km²” in direzione Orekhovsky, le Forze armate russe hanno effettuato diversi contrattacchi in direzione della posizione delle Forze armate ucraine a sud e a est della sacca di fuoco +2,73 (-4. 79) km²” area controllata dalle Forze Armate ucraine nella zona di Krynok (non inclusa nelle statistiche generali) circa -1,0 km²” in altri settori del fronte, la linea di contatto di combattimento è stata adattata sulla base di riferimenti da dati d’archivio, o i cambiamenti sono stati insignificanti” Cambiamenti territoriali generali per dicembre (novembre) 2023: +43,31 (+15,95) km²

Questo è tutto per il post inaugurale del primo dell’anno. Spero che tutti abbiate trascorso un buon anno e che vi siate preparati per la corsa selvaggia che vi aspetta, visto che quest’anno promette di essere uno di quelli da record.

Se vi è piaciuto l’articolo e volete sostenermi per il nuovo anno, assicuratevi di sottoscrivere un abbonamento a pagamento per contribuire ad alleggerire i numeri delle vacanze, ve ne sarò grato!

Alla prossima volta.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ossatura del domani, di SIMPLICIUS THE THINKER

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, vengo irrimediabilmente trascinato in una fantasticheria riflessiva. Anche se non è la fine del decennio, quando le cose assumono davvero una sfumatura retrospettiva, questi tempi di sconvolgimenti fanno sì che gli anni sembrino davvero passare come decenni.

Ho sempre sostenuto che un decennio in realtà non cambia solo alla sua cuspide nominale, quando trabocca nella sorgente in attesa di quello successivo, ma piuttosto a metà, il vero cuore ed epicentro. Forse è stato Andy Warhol, o qualcuno del suo calibro, a riassumere i decenni come momenti di rottura della loro vera crisalide stilistica durante i loro centri esatti; è quasi come se la prima metà fosse una sorta di maturazione, la ricerca a tentoni dell’identità mentre gli anni si accumulano in una lotta alla ricerca di se stessi, per poi emergere nella sua forma più vera a metà strada, seguita dalla fase di lento declino e burnout, il processo naturale di decadenza e rinnovamento.

E così, mentre ci avviciniamo alla metà degli anni 2020 – un decennio che molti di noi non avrebbero mai pensato di vedere – sono solito rapsodiare sulle incognite del futuro e su quelle pugnalate alla cieca del periodo del parto a cui siamo ora soggetti.

Ci sono decenni di cambiamenti, e poi ci sono intere epoche. Mentre rifletto su queste cose, mi capita di leggere Il mondo di ieri di Stefan Zweig, un’ode romantica all’Europa, in particolare all’Impero austro-ungarico e al suo ultimo lustro di dinastia asburgica, scritta alla vigilia di un cambiamento epocale durante la seconda guerra mondiale. Il libro ha una certa valenza mistica anche perché l’autore si uccise appena un giorno dopo aver consegnato il manoscritto al suo editore. Era distrutto dal peso schiacciante di un futuro incerto, mentre il passato idilliaco dei suoi ricordi veniva spazzato via dallo zolfo e dalle cannonate di una guerra incomprensibile.

Il libro stesso ruota attorno a quel rarefatto passaggio della guardia, un mondo che svanisce in un altro irriconoscibile. È un’elegia malinconica agli ideali dell’infanzia offuscati dall’oscurità sconcertante della modernità, l’attrazione spaventosa verso i sentieri incerti che si irradiano in un futuro privo di logica. Il libro abbaglia con le sontuose descrizioni della Parigi e della Vienna di un tempo come centri di espressione, amore, ordine e libertà, certamente eccessivamente idealizzati dall’autore, un po’ credulone e infantile, ma comunque rappresentativi del senso di qualcosa di perduto e mai più ritrovato, che tutti noi sopportiamo sempre più spesso al giorno d’oggi.

Un estratto dal capitolo Luminosità e ombre sull’Europa:

La generazione di oggi è cresciuta in mezzo a disastri, crisi e fallimenti di sistemi. I giovani vedono la guerra come una possibilità costante da aspettarsi quasi quotidianamente, e può essere difficile descrivere loro l’ottimismo e la fiducia nel mondo che provavamo quando noi stessi eravamo giovani all’inizio del secolo. Quarant’anni di pace avevano rafforzato le economie nazionali, la tecnologia aveva accelerato il ritmo della vita, le scoperte scientifiche erano state fonte di orgoglio per lo spirito della nostra generazione. La ripresa che stava iniziando poteva essere percepita quasi nella stessa misura in tutti i Paesi europei. Le città diventavano di anno in anno più attraenti e densamente popolate; la Berlino del 1905 non era come quella che avevo conosciuto nel 1901. Da capitale di uno Stato principesco era diventata una metropoli internazionale, che a sua volta impallidiva di fronte alla Berlino del 1910. Vienna, Milano, Parigi, Londra, Amsterdam: ogni volta che vi si tornava si rimaneva sorpresi e deliziati. Le strade erano più ampie e raffinate, gli edifici pubblici più imponenti, i negozi più eleganti. Tutto trasmetteva un senso di crescita e di maggiore distribuzione della ricchezza. Anche noi scrittori ce ne accorgemmo dalle edizioni dei nostri libri: nel giro di dieci anni il numero di copie stampate per ogni edizione triplicò, poi quintuplicò e decuplicò. Ovunque c’erano nuovi teatri, biblioteche e musei. I servizi domestici, come i bagni e i telefoni, che prima erano prerogativa di pochi ambienti selezionati, divennero disponibili per la classe medio-bassa e, ora che le ore di lavoro erano più brevi di prima, il proletariato aveva la sua parte almeno nei piccoli piaceri e nelle comodità della vita. C’era progresso ovunque. Chi osava, vinceva. Chi comprava una casa, un libro raro, un quadro, vedeva aumentare il suo valore; più audaci e ambiziose erano le idee alla base di un’impresa, più era certo il suo successo. All’estero si respirava un’atmosfera meravigliosamente spensierata: cosa avrebbe potuto interrompere questa crescita, cosa avrebbe potuto ostacolare il vigore che traeva sempre nuova forza dal suo stesso slancio? L’Europa non era mai stata più forte, più ricca o più bella, non aveva mai creduto con più fervore in un futuro ancora migliore e nessuno, a parte qualche vecchio rinsecchito, piangeva ancora la scomparsa dei “bei tempi andati”. E non solo le città erano più belle, anche i loro abitanti erano più attraenti e più sani, grazie alle attività sportive, a un’alimentazione migliore, a orari di lavoro più brevi e a un legame più stretto con la natura. La gente aveva scoperto che in montagna l’inverno, un tempo triste stagione da trascorrere giocando a carte nelle taverne o annoiandosi in stanze surriscaldate, era una fonte di luce solare filtrata, un nettare per i polmoni che faceva scorrere il sangue deliziosamente sotto la pelle. Le montagne, i laghi e il mare non sembravano più lontani. Le biciclette, le automobili, le ferrovie elettriche avevano ridotto le distanze e dato al mondo un nuovo senso dello spazio. La domenica migliaia e decine di migliaia di persone, vestite con abiti sportivi dai colori sgargianti, sfrecciavano sulle piste innevate con sci e slittini; centri sportivi e bagni erano stati costruiti ovunque. In quei bagni si vedeva chiaramente il cambiamento: mentre nella mia giovinezza una figura di uomo veramente bella spiccava tra tutti gli esemplari dal collo taurino, paffuti o con il petto di piccione, oggi i giovani agili e atletici, abbronzati dal sole e in forma grazie a tutte le loro attività sportive, gareggiavano allegramente tra loro come nell’antichità classica. Solo i più poveri rimanevano a casa la domenica; tutti i giovani andavano a passeggiare, ad arrampicarsi o a gareggiare in ogni tipo di sport, perché il mondo si muoveva a un ritmo diverso. Un anno… quante cose potevano accadere in un anno! Le invenzioni e le scoperte si susseguivano a ritmo incalzante, e ognuna di esse diventava rapidamente un bene comune. Mi dispiace per tutti coloro che non hanno vissuto questi ultimi anni di fiducia europea quando erano ancora giovani. Perché l’aria che ci circonda non è un vuoto e un’assenza, ma ha in sé il ritmo e la vibrazione del tempo. Li assorbiamo inconsciamente nel nostro flusso sanguigno, mentre l’aria li trasporta in profondità nei nostri cuori e nelle nostre menti. Forse, ingrati come sono gli esseri umani, non ci siamo resi conto in quel momento della forza e della sicurezza con cui l’onda ci portava in alto. Ma solo chi ha conosciuto quell’epoca di fiducia nel mondo sa che da allora tutto è stato regresso e oscurità.
Questo passaggio ha forse smosso qualcosa di profondo nelle vostre viscere? Un ricordo di un tempo lontano, che forse risuona in quei confini claustrali del vostro essere? Quand’è stata l’ultima volta che la nostra società attuale ha offerto una vera crescita, in qualsiasi forma o sapore, o qualsiasi cosa di valore? Quand’è che le invenzioni e i progressi scientifici sono stati fatti per avvantaggiare l’uomo comune piuttosto che, al contrario, per togliergli i mezzi di sussistenza, come tutti gli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale? Quando vi siete trovati per l’ultima volta a camminare all’aperto e a guardare una scena come questa colorata del 1945, e vi siete sentiti involontariamente cadere a capofitto verso un destino indeterminato, ma eccitante, nato da un futuro che valeva la pena di essere vissuto?


È la quintessenza del joi de vivre, quella leggerezza quasi indescrivibile o galleggiamento dell’essere, che manca gravemente all’esperienza vissuta di oggi. Forse io sono solo un po’ morigerato, e molti di voi sono meravigliosamente appagati da un senso di promessa vitalizzante per il futuro. Forse questa nostalgia esistenziale vi sembra una nota stonata. Ma azzardo che sempre più spesso vi siete sentiti inciampare in un bosco crepuscolare negli ultimi tempi, con una cecità temporale che vi impedisce di vedere la luce che si affievolisce oltre gli alberi davanti a voi.

Per coincidenza, mi è capitato di leggere l’ultima opera del collega Substacker David Bentley Hart, che risuonava con lo stesso senso sincronico di ricordo perduto. Egli descrive magnificamente le magiche evocazioni della liminalità contenute nel classico romanzo francese Le Grande Meaulnes:

Per me, è qui che risiede il genio peculiare di entrambi gli uomini: nella loro capacità di evocare il senso di qualcosa che si trova sempre alle proprie spalle e che non si riesce a girare abbastanza velocemente per scorgere: il senso di un paese perduto al cui confine si può solo andare alla deriva, o di una memoria perduta di cui non si riesce ad afferrare il bordo tremulo. La loro è un’arte pervasa dal dolore dell’esilio, dalla sensazione di qualcosa di ormai scomparso che è sempre stato al tempo stesso pericolosamente fragile e profondamente amato: un’infanzia o una prima giovinezza svanite; un’innocenza scomparsa; la bellezza della Francia e dell’Inghilterra rurali, con i loro boschi e boschetti che presto saranno cancellati per lo sviluppo, e i loro campi e stradine di campagna che presto saranno coperti da autostrade asfaltate; un consenso sociale più antico, sostenuto da una serie di illusioni più rosee; un paese fatato che svanisce alla luce dell’alba; un paradiso sprecato e immemore; o qualsiasi altra cosa. Soprattutto, in una lunga retrospettiva, evoca le immagini di una generazione di bambini cresciuti nella lunga e serena primavera edoardiana, ma che non sarebbero diventati abbastanza grandi da avere figli propri.
La maggior parte delle culture ha un concetto vagamente legato a questo. Che si tratti del je ne sais quoi dei francesi, o del mono no aware dei giapponesi, o del portmanteau di vesperance, coniato da un altro scrittore di internet con l’aiuto di ChatGPT, che ho proposto prima:

Vesperanza (n.): L’emozione solitaria di un malinconico riconoscimento del presente come un’epoca in via di dissolvimento, che si tinge di anticipazione per un futuro irriconoscibile e trasformativo.
Colpisce il cuore del precipizio su cui ci troviamo oggi. L’America è l’esempio più viscerale: gli ultimi decenni sono stati segnati da un’esuberanza decadente che ha visto la cultura americana, pur con tutti i suoi eccessi, portare la fiaccola attraverso le tenebre strascicate della postmodernità, verso un futuro tangibile che potevamo anticipare con il morso dell’aria salmastra che preannuncia un mare. Nonostante la mancanza della capacità di dargli un nome o una forma, una sorta di determinazione speranzosa ci riempiva almeno di un cauto senso di ottimismo per le cose a venire.

Ma negli anni ’60 e ’70 un crescente disordine cominciò ad attanagliare il mondo. Vari shock e crisi legati al petrolio, alla politica monetaria e alla geopolitica spuntarono come cavallette. La guerra culturale iper-liberale ha abbattuto le barriere una dopo l’altra, propagandando alti livelli superficiali che smentivano i mali che si trovavano sotto la terra colpita alle radici della società. La malattia è stata sublimata attraverso i movimenti di controcultura e le scene indie in espansione, che hanno abbracciato il nichilismo e la dissoluzione, senza alcun esito felice. Mi viene in mente Ian Curtis, cantante dei Joy Division, che si uccise alla vigilia del loro primo tour nordamericano, un tema tristemente prevalente.

In tutto questo, il fervore per le promesse del domani continuava a brillare fiocamente, unendo le persone con un tocco affine non dichiarato. La società occidentale conservava la sua licenza morale di presiedere alla rubrica del bene e del male; l’Unione Sovietica offriva un facile antipodo mitologico, sfruttato a dovere dai potenti. Anche se il futuro lasciava presagire l’incertezza, rimanevano almeno alcuni elementi tangibili: la gente pianificava la propria vita perché le necessità materiali erano ancora a portata di mano: ci si poteva permettere una casa, un’auto, le vacanze, ecc. Il Paese portava la sua leadership mitizzata come una corona e il mondo si inchinava libidinosamente al suo percepito “primo diritto”.

Oggi l’America è avvolta da uno strano pantano. La cultura ha perso la sua lucentezza, il suo peso per muovere il mondo: le esche usate un tempo per intrappolarci in un mito comune di salvezza giacciono appassite come falsi idoli. Il fuoco che si sta affievolendo ha fatto sparire ogni senso di “magia” nell’Occidente che sta andando a rotoli, sostituendolo con i resti di un’incomprensibile inquietudine, un’accidia esistenziale. Le pietre miliari della cultura si sgretolano intorno a noi come edifici in decomposizione uno dopo l’altro, torri d’avorio che riscattano anni di abbandono spirituale. Marchi come Disney, che un tempo rappresentavano filoni inviolabilmente profondi della psiche americana, sono stati trasfigurati in motori di perversione – o più propriamente di conversione – con perdite miliardarie: sangue che sgorga dalla bocca di un gargoyle. L’America assomiglia ormai a un carcere di massima sicurezza, con ogni Stato che ha un blocco di celle separato, i cui residenti, in preda alla collera, si agitano con sospetto o con vera e propria ostilità l’uno verso l’altro. Il sole è tramontato sui bon vivants di un tempo e lo spettacolo dei pony è andato in malora.

La Cina, la Russia e l’Africa tracciano ora audacemente le proprie strade, ignorando le vermicolose ricadute culturali dell’America. I loro imperativi sociali sono concepiti per proteggere non solo la famiglia, ma anche la maggioranza della società; basti pensare al recente decreto di Putin secondo cui il 2024 sarà considerato “l’anno della famiglia“, con tutti gli investimenti sociali e governativi che ne conseguono; ad esempio, Putin ha già organizzato giorni fa una conferenza con il compito di delineare nuovi benefici sociali per le famiglie che hanno figli, bonus di maternità per le donne, ecc. Allo stesso modo, lo status del movimento LGBT è stato ancora una volta declassato a una regolamentazione più severa, al fine di proteggere la stragrande maggioranza dei cittadini da una propaganda dannosa e destabilizzante. Al contrario, in Occidente la maggioranza subisce i colpi e le frecce di una vera e propria nuova Inquisizione spagnola per amore di un’immaginaria minoranza vittimizzata. In realtà, questa minoranza è stata indotta e armata come mero guignol istituzionale contro coloro che rappresentano la più grande minaccia per gli ingegneri sociali dell’autorità. La società occidentale ha sempre più l’odore di una sfrenata lustrazione rituale.

A cosa ha portato tutto questo?

L’Occidente ha sbattuto contro un muro culturale; la sua visione del mondo è stata rifiutata dalla società in generale e con essa il mandato di dettare la direzione da seguire. Ci troviamo in una sorta di bardo nebuloso, una palude liminale, intrappolati tra le epoche senza una chiara via d’uscita, senza una visione soddisfacente del futuro che ci guidi o ci rassicuri. Di conseguenza, la cultura si è trasformata in un vortice stagnante: un ciclo temporale interrotto di ossessionante isolamento, solitudine e indescrivibile alienazione. Questi, i nostri nuovi idoli, sono diventati i tessuti sociali del nostro continuum dislocato, per essere occasionalmente interrotti dalle contorsioni stridenti di qualche “tecno-meraviglia” di breve durata – AI e ChatGPT come nuovi uscieri del nostro spossessamento.

Diversi pensatori hanno fatto carriera analizzando il fenomeno negli ultimi anni. Primo fra tutti il brillante Mark Fisher, che ha reso popolare il termine Hauntology, coniato da Derrida, per descrivere il modo in cui i nostri “futuri perduti” trapelano attraverso i pori del nostro presente collettivo, sintetizzandosi in un senso sempre più viscerale non solo di perdita per qualcosa che un tempo era stato promesso, ma anche di un’ineluttabile sensazione di vuoto sviscerale nei confronti del domani. In sostanza, in mancanza di un vero futuro, le figure di quello che ci è stato promesso continuano a esercitare la loro seduzione sulla nostra psiche come un ritmo ipnotico; spettri lampeggianti di ciò che è stato e sarà.

Fisher parla di “lento annullamento del tempo”, un concetto che riecheggia leggermente nel “deserto post-ideologico” di Zizek – l’idea che la modernità abbia soppiantato ogni sviluppo precedente con un paesaggio arido di non-idee, simile ai “non-luoghi” di Marc Augé, a cui Fisher fa riferimento. In breve: la post-modernità e la metamodernità come un terreno vuoto infestato dai fantasmi di un futuro che non c’è più.

Riuscite a indovinare il prevedibile destino di Fisher?

Una discendenza diretta può essere rintracciata non solo attraverso Derrida, ma anche attraverso il suo ex allievo Fukuyama, che ha notoriamente dichiarato la fine della storia, con il capitalismo neoliberale che è culminato in un apice del progresso umano, una vetta che guarda al mondo lillipuziano con un freddo sogghigno. Il conquistatore della montagna – in questo caso l’Occidente consacrato – unisce passato e futuro in un unico vessillo da apporre con orgoglio nell’eterno crepuscolo, dichiarando la Pax Liberalis.

Fukuyama potrebbe aver avuto ragione, ma non nel modo in cui immaginava. Invece il presente si è accartocciato su se stesso: quella promessa tonica della modernità, costruita sui sogni dissacrati di un futuro sventrato e reso sterile per tamponare i peccati del passato, è venuta meno.

La supremazia culturale dell’Occidente si è affievolita sotto la luce fioca del suo ingegno. Sotto la facciata seducente dell’innovazione, dell’espressione, della progressione e di tutte le altre vuote tangenti agitistiche che adornano i pannelli scintillanti delle pareti, abbiamo trovato le tracce ben nascoste di un elaborato stratagemma: una rete nascosta di corde e pulegge, l’astuta sovversione delle forze mercificanti globaliste. Una corsa di topi, una mitografia religiosa dei motori di sfruttamento dell’eccesso di capitale in fuga, il “mito del progresso” astorico. Senza la sottoscrizione del capitale predatorio globale, la locomotiva culturale si è trovata a fermarsi. Sotto l’impiallacciatura di gingilli e fronzoli non c’era altro che l’orpello sbiadito di una vuota sublimazione: la negazione dell’impulso moderatore della natura. Il punto in cui ci troviamo ora è quello in cui ci siamo sempre trovati: le sabbie mobili del tempo.

Quando Edward Bernays iniziò a progettare i copioni del moderno reality show, fu almeno abbastanza coscienzioso da mantenere le spinte comportamentali solo leggermente sfalsate rispetto ai nostri impulsi naturali. I costumi della società sono stati preservati, con solo un attento e periodico ritocco per soddisfare le esigenze degli showrunner di Big Business.

Ora i tecno-farisei eletti hanno alzato la posta in gioco. A causa dell’urgenza dell’imminente caduta della loro egemonia finanziaria, sono costretti a fistolizzarci la gola con megadosi di programmi confusi per assicurarsi che la nidiata sia abbastanza compiacente e disunita da non prendere in considerazione alcuna scomoda modalità di ricorso durante il periodo storico di declino del fariseo eletto. L’alleanza avvelenata deve durare a tutti i costi, per evitare che il tessuto della realtà imposta si disfi.

Il rumore incoerente ci intrappola in uno stato di limbo: sempre distanti, sempre alienati, sempre diffidenti gli uni verso gli altri. Questa distanza insopportabile ci lascia menestrelli spostati che scalciano sulla ghiaia sciolta del passato, rovistando alla ricerca di frammenti di quei futuri estranei, un tempo splendenti, come archeologi ribelli. Quali tesori possono nascondersi in questi campi abbandonati? Potremmo portare alla luce un significato per questi tempi fratturati?

Avendo trovato un frammento imperfetto, posizioniamo le nostre casse di risonanza in qualche angolo poco frequentato di questo vecchio fascio di fibre e portiamo avanti le nostre parole e canzoni di ricordo, sperando di accendere un ricordo o due in un compagno di viaggio. Forse qualcosa si smuoverà, per scoprire qualcosa di più di ciò che è andato perduto.

Vi va di cantare una canzone?


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Previsioni annuali 2024: L’America e la guerra, Di George Friedman

Previsioni annuali 2024: L’America e la guerra
Di George Friedman – 22 dicembre 2023Apri come PDF

Nelle nostre previsioni per il 2024 pubblicate la scorsa settimana, in cui abbiamo illustrato i problemi interni che gli Stati Uniti dovranno affrontare, abbiamo detto che non prevediamo una grande guerra per il prossimo anno. Secondo il nostro modello, una guerra importante si verifica all’incirca ogni 80 anni e inaugura un grande cambiamento istituzionale. La Rivoluzione americana, la Guerra Civile e la Seconda Guerra Mondiale – tutte avvenute a circa 80 anni di distanza l’una dall’altra – rientrano in questa casistica. Sembrerebbe quindi che il 2020 sarà testimone di un conflitto simile. Ma anche se ciò dovesse accadere nei prossimi anni, non crediamo che accadrà l’anno prossimo.

Per spiegare il nostro pensiero, dobbiamo innanzitutto definire cosa si intende per guerra grave. Non sorprende che le perdite giochino un ruolo importante. La Rivoluzione, la Guerra Civile e la Seconda Guerra Mondiale hanno tutte inflitto agli Stati Uniti ingenti perdite; solo nella Rivoluzione, il Paese ha perso circa l’1% della popolazione. Inoltre, l’esito di una grande guerra deve avere un effetto massiccio sugli Stati Uniti: le prime tre hanno definito rispettivamente l’indipendenza, l’unità e il ruolo globale del Paese. La guerra ispano-americana e quella del Vietnam no.

Si può giocare fino al 2024. Una rivoluzione contro la dominazione straniera non è probabile nel 2024. Anche una guerra civile è improbabile, nonostante alcune aspettative contrarie. Qualunque siano le tensioni che definiscono il momento attuale, un numero massiccio di americani non è disposto a morire per esse. Quindi, per realizzare il modello, dovrebbe essere qualcosa di simile alla Seconda Guerra Mondiale, un conflitto in cui molti Paesi e un gran numero di soldati e civili hanno combattuto e sono morti.

In particolare, una guerra contro una sola potenza non ha un effetto particolarmente trasformativo sugli Stati Uniti. Quindi, anche se gli Stati Uniti entrassero in guerra contro, ad esempio, la Cina, non si tratterebbe di un evento globale come la Seconda Guerra Mondiale, poiché la Cina non ha la necessaria schiera di alleati. La performance della Russia contro l’Ucraina dimostra che, per ora, non è pronta o in grado di combattere un conflitto globale. Quindi, anche se si verificheranno conflitti singoli, come sempre, non ci sarà una guerra sistemica. Gli Stati Uniti sono praticamente invulnerabili alle invasioni e hanno le risorse finanziarie per evitare la guerra dove possono. I suoi interessi si intersecano con la maggior parte del mondo semplicemente per la natura del suo potere. Per evitare guerre, gli Stati Uniti potrebbero rinunciare a questo potere solo rinunciando a gran parte della loro sicurezza. Tutti vorrebbero ricchezza e potere a costo zero, ma non funziona così. I benefici hanno dei costi.

Dico tutto questo ben sapendo che si discosta un po’ dal modello. Ma i modelli non sono sacrosanti, quindi mi affido al mio istinto. Ho conosciuto investitori che hanno creato modelli sofisticati ed efficaci e poi si sono fidati del loro istinto piuttosto che del loro lavoro di preparazione. A volte le loro intuizioni sono costate molto denaro, altre volte no. La geopolitica è molto simile. Dobbiamo mettere in discussione le nostre ipotesi, anche quando è scomodo.

Tra i previsori c’è la tendenza a ignorare le contraddizioni piuttosto che affrontarle. Ma questa serie di previsioni è importante per il nostro progetto, e ignorare una debolezza in una di esse è tanto immorale quanto ovvio. È meglio non nascondere ciò che non può essere nascosto. Cerchiamo di capire il futuro e vogliamo sapere cosa ci riserverà. Ci sono vari modi per farlo: i modelli e le semplici congetture sono solo alcuni. La disciplina è necessaria per mantenere il controllo. Ma continueremo ad approfondire questo tema e quando ne sapremo di più, lo saprete anche voi.

Previsioni annuali 2024: Stati Uniti
Di George Friedman – 15 dicembre 2023Apri come PDF

La previsione del comportamento nazionale si basa su un continuum. Un continuum è la storia di una nazione. Un altro è il nostro metodo analitico. Osservare semplicemente le nazioni non fornirà una previsione sistematica. Il metodo, per quanto testato in passato, non può produrne una. Solo una conoscenza della storia, filtrata da un metodo di previsione testato in modo costante e ripetuto, può produrre una previsione realistica. Non esaminiamo tutti i problemi di una nazione, ma ci concentriamo sulle questioni che rivelano modelli e indicano cambiamenti. Pertanto, le nostre previsioni guarderanno al passato prima di guardare al futuro.

Contesto storico

Gli Stati Uniti sono definiti da due cicli. Uno è un ciclo socio-economico, l’altro un ciclo istituzionale. Il primo cambia ogni 50 anni, e il cambiamento coincide invariabilmente con un nuovo presidente. Il cambiamento è innescato da un sistema sociale ed economico divenuto insostenibile. Il nuovo presidente viene spesso celebrato per il cambiamento e il vecchio presidente condannato, anche se non fanno altro che segnalare il cambiamento. Il ciclo istituzionale cambia ogni 80 anni, di solito in concomitanza con una guerra.

Quello di questo decennio è un evento importante e senza precedenti, in cui il ciclo istituzionale e il ciclo socio-economico stanno cambiando contemporaneamente. Possono neutralizzarsi o intensificarsi a vicenda, oppure possono trasparire indifferentemente l’uno dall’altro. Riteniamo che la seconda ipotesi sia più probabile, perché i due processi sono diversi.

Il nucleo del ciclo socio-economico comporta cambiamenti nelle visioni sociali e nell’economia. L’ultimo cambiamento è culminato con l’elezione di Ronald Reagan. L’epoca che ha preceduto la presidenza Reagan è stata caratterizzata da profonde divisioni razziali nel Paese, tanto che la Guardia Nazionale e le unità di paracadutisti dell’esercito sono state dispiegate a Detroit per far fronte a rivolte, incendi dolosi, saccheggi e colpi di cecchino. Ci furono molti morti. Il presidente, Richard Nixon, fu costretto a lasciare l’incarico per azioni criminali (non correlate). Le persone litigarono per profonde differenze di visione della sessualità. La guerra in Vietnam sembrava infinita – e sempre più polarizzante.

C’erano anche molte disfunzioni economiche. Nelle città, la deindustrializzazione aggravò le questioni razziali, poiché la perdita di posti di lavoro colpì coloro che già lottavano per mantenere una parvenza di vita di classe medio-bassa, gettandoli nella povertà estrema. A livello nazionale, la disoccupazione era a volte superiore al 10%, ma tra i neri americani di Detroit, ad esempio, si avvicinava al 20%. L’inflazione, già alta, salì a circa il 14% alla fine degli anni Settanta. Per combattere l’inflazione, Nixon tolse gli Stati Uniti dal gold standard e congelò tutti i prezzi negli Stati Uniti.

Il problema principale era la carenza di capitale, che soffocava lo sviluppo e la modernizzazione delle nuove tecnologie. Nel frattempo, le case automobilistiche giapponesi iniziarono a dominare il mercato statunitense. Il precedente modello proposto da Franklin Roosevelt, incentrato sull’aumento della domanda, aveva fatto il suo dovere ma era ormai obsoleto, e con esso il codice fiscale.

Le strutture istituzionali cambiano ogni 80 anni, l’ultima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando gli esperti della classe che aveva vinto la guerra fecero della competenza il fondamento delle nostre istituzioni. Questo ha sostituito la struttura emersa dopo la Guerra Civile, che aveva sostituito la struttura fondante. Anche in questo caso, i cambiamenti istituzionali fondamentali sono legati alle grandi guerre. Le guerre in cui gli Stati Uniti sono attualmente coinvolti non sono conflitti importanti e quindi non trasformeranno la struttura interna degli Stati Uniti.

Ciò non significa che non si verificheranno cambiamenti marginali, soprattutto quando l’idea di istituzioni si estende oltre il governo federale. Un importante cambiamento in corso riguarda la funzione delle università. L’istruzione universitaria è un’industria vasta e costosa la cui redditività economica e persino intellettuale è messa in discussione. Abbiamo visto la prima fase di questa crisi nel tentativo del governo di ridurre la pressione sui laureati assorbendo i prestiti e costruendo un sostegno politico.

Questo tipo di responsabilità piramidale non è raro nel governo e normalmente resiste fino a quando non fallisce. Non ci aspetteremmo un culmine fino alla prossima grande crisi bancaria, che non crediamo arriverà molto presto. Una grande crisi bancaria implica un crollo generale, non un piccolo numero di fallimenti. I fallimenti di ampia portata sono infrequenti, ma accadono, e la vasta struttura finanziaria delle università e dei prestiti agli studenti aggraverà i problemi.

Un altro esempio è la perdita di fiducia negli esperti, che si è manifestata in tutta la sua evidenza durante la pandemia di COVID-19. Dopo la seconda guerra mondiale, gli esperti sono stati empatici. Dopo la Seconda guerra mondiale, gli esperti sono stati autorizzati non solo a consigliare ma anche ad agire. Il sistema ha funzionato, ma è diventato sempre meno utile. Poi, durante la pandemia, gli esperti medici hanno preso decisioni che andavano ben oltre la sfera della medicina. Gli esperti erano esperti solo nei loro campi e le loro decisioni avevano conseguenze su tutto ciò che andava dalle catene di approvvigionamento all’educazione infantile.

Ci aspettiamo che una crisi istituzionale si accentui nel corso del prossimo anno, anche in assenza di una grande guerra dirompente, poiché la rabbia politica di routine potrebbe concretizzarsi in qualcosa di più profondo.

Previsioni e conclusioni

Attualmente l’economia presenta pochi squilibri ed è probabile che quest’anno si stabilizzi a un livello relativamente forte. Rispetto alle performance economiche precedenti, soprattutto quelle dell’era pre-Reagan, l’economia odierna è più solida, con squilibri prevedibili che possono essere imposti istituzionalmente, anche dalla Federal Reserve. Il sentimento attuale del sistema politico e delle comunità finanziarie è in realtà positivo. La sfiducia non ha ancora costretto l’economia alla recessione. Sulla base dei precedenti, un crollo sarebbe improbabile. Tuttavia, è in gioco il consueto pessimismo che si genera durante un anno elettorale. Lo sfidante dell’attuale presidente tende a ingigantire i problemi. I sostenitori possono diffondere il pessimismo, sul quale possono avere poca influenza, e cercare di trasformarlo in una forza autogenerante. Ma la lunghezza del periodo di campagna elettorale, dalla selezione dei candidati al voto vero e proprio, pone seri limiti a questa strategia.

Tuttavia, le istituzioni degli Stati Uniti sono mature per essere sconvolte. Siamo a 80 anni dall’ultimo cambiamento istituzionale, quindi il momento è arrivato, anche se con una certa flessibilità. Saremmo più fiduciosi in una crisi incombente se gli Stati Uniti fossero coinvolti in una guerra più grande che comporti vittime americane. Tuttavia, ci aspettiamo che la guerra in Ucraina raggiunga una fine negoziata nel prossimo anno e non vediamo il conflitto tra Israele e Hamas avere un impatto significativo sugli Stati Uniti.

Siamo dello stesso parere sulle questioni sociali ed economiche. L’economia è molto più forte di quella degli anni ’70 e ’30, che nel nostro modello sono stati gli ultimi momenti di crisi economica. Non vediamo un crollo importante nel prossimo anno.

Non crediamo nemmeno che le elezioni del 2024 saranno il momento cruciale per l’esplosione della crisi socio-economica. Questo avverrà solo alle elezioni del 2028, quasi 50 anni dopo l’elezione del precedente marcatore, Ronald Reagan. Non sappiamo chi sarà il prossimo presidente, ma non vediamo il presidente come una figura molto potente. A parte il loro ruolo simbolico, i presidenti sono intrappolati da una serie di vincoli che sfuggono al loro controllo.

Sarà un anno rumoroso e ci sarà rabbia, ma il nostro modello mostra che non sarà l’anno dei grandi cambiamenti. L’ovvio avvertimento è se dovesse scoppiare una guerra molto più grande. Se ciò dovesse accadere, ovviamente le previsioni saranno diverse e le facce rosse, comuni nel nostro mestiere.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Riassunto di fine 2023 – Aggiornamento sui progressi tecnologici della guerra, di SIMPLICIUS THE THINKER

Mentre l’anno si avvia verso la fine, diamo un’occhiata a dove potrebbero andare le cose dal punto di vista tecnologico nel conflitto, oltre a fornire una sorta di riassunto di dove la Russia deve migliorare militarmente per finire l’Ucraina.

Questo articolo si concentrerà sugli aspetti tecnologici della guerra, ed è quindi una sorta di sequel diretto di quello del febbraio 2023, in cui ho cercato di anticipare i cambiamenti tecnologici previsti, se la guerra dovesse durare diversi anni.

The Changing Face Of War – Future of the Russian SMO

·
FEB 28
The Changing Face Of War - Future of the Russian SMO
“Ci sono decenni in cui non succede nulla, e ci sono settimane in cui succedono decenni”. – Vladimir Ilyich Ulyanov Nel corso della vasta storia della guerra, ci sono stati alcuni conflitti che sono serviti come punti di snodo fondamentali per il progresso della scienza militare. La lente della storia ci inganna con la visione delle guerre come monoliti statici: due si…
Read full story 

articolo tradotto

In quell’occasione, però, è stata fatta una panoramica storica completa per dare una base contestuale ai progressi in corso, mentre in questa sede ci si butterà a capofitto senza alcun preambolo.

Innanzitutto, c’è un aspetto interessante da notare, che funge da base per la discussione più ampia. Pochi giorni fa il principale quotidiano giapponese Nikkei ha riportato che, secondo le sue “fonti”, in occasione della visita di Xi a Mosca, Putin ha segretamente espresso l’intenzione della Russia di combattere in Ucraina per “almeno” 5 anni, se non di più:

Un’avvertenza: sebbene sia stato riportato ora, questo fatto sarebbe avvenuto a marzo. All’epoca, la Russia non era ovviamente nella stessa posizione di oggi sul campo di battaglia, e probabilmente nemmeno Putin avrebbe potuto prevedere quanto sarebbe stata disastrosa la controffensiva ucraina. Viene quindi da chiedersi: se uno scambio del genere avesse luogo ora, Putin darebbe la stessa tempistica o si sentirebbe più sicuro nell’aspettarsi un risultato più rapido?

Naturalmente, è molto probabile che la notizia sia semplicemente inventata. Ma è supportata da alcuni altri indicatori:

Come abbiamo discusso in precedenza, un Paese che delinea enormi incrementi militari per i prossimi anni, costruendo da zero eserciti da campo completamente nuovi e richiamando oltre 500.000 uomini quest’anno, probabilmente non prevede di smettere di combattere a breve. È chiaro che la Russia si sta preparando per il lungo periodo, e quindi la tempistica di “5 anni” non è del tutto implausibile.

Negli ultimi mesi ho riportato diverse dichiarazioni di alti funzionari russi che insinuano che la guerra potrebbe durare diversi anni. Lo stesso Medvedev ha suggerito quest’anno che il conflitto potrebbe durare “decenni”:

“Questo conflitto ha una durata molto lunga. Probabilmente si protrarrà per decenni”, ha dichiarato Medvedev ai giornalisti durante la sua visita in Vietnam.

Il punto è che, dal momento che c’è la possibilità che il conflitto duri almeno altri anni, un tale arco di tempo è destinato a comprendere vasti sviluppi nelle tecnologie e nelle innovazioni del campo di battaglia. Naturalmente, io stesso non vedo il conflitto durare oltre il 2025. Ma dato il segnale della Russia, che si accontenta di combattere passivamente per privilegiare lo sviluppo economico e geopolitico e la stabilità rispetto agli impegni “ad alta intensità”, destabilizzanti per la società, di una guerra in piena regola, è lontanamente possibile che la Russia possa rallentare la guerra fino al 2026 e oltre.

Uno dei motivi è che le cose sembrano ormai al capolinea a causa del taglio dei finanziamenti dovuto al conflitto del Congresso degli Stati Uniti. Ma molti credono, a ragione, che questo bisticcio unipartitico si risolverà nel nuovo anno e l’Ucraina riceverà comunque la sperata manna che sfiora i cento miliardi di dollari, che potrebbe farla andare avanti ancora per un bel po’.

A questo si aggiunge il fatto che l’Ucraina si è messa in difesa e sta conservando pesantemente l’equipaggiamento, il che sta portando a un numero relativamente basso di perdite dei propri mezzi corazzati, come dimostra quello che stiamo vedendo. Se a questo si aggiunge l’avvio di una grande mobilitazione, hanno la possibilità di resistere a lungo, se i finanziamenti arriveranno.

Alcuni si scherniranno, desiderando che la Russia stacchi la spina e ponga fine a questa miseria tanto più rapidamente. Ma questo va al cuore della discussione tecnologica: La Russia semplicemente non è in grado di farlo al momento, perché si trova invischiata in un tipo di guerra futura che pochi avrebbero potuto prevedere.

In senso lato, chiunque avrebbe potuto, e lo ha fatto, prevedere l’orientamento generale della guerra moderna: droni, IA, ecc. Ma non sono sicuro che molti abbiano previsto, nello specifico, quanto sia diventata letale e incontrollabile la minaccia FPV, in particolare. Questo è diventato uno dei problemi principali del momento, ed è piuttosto intrattabile.

Soffrendo la fame di proiettili d’artiglieria standard, l’Ucraina ha investito in modo asimmetrico nella produzione di piccoli droni a basso costo – e la cosa sta dando i suoi frutti, dato che la Russia sta lottando per sviluppare un contrasto consistente. Certo, la Russia stessa supera l’Ucraina in termini di FPV grezzi, ma il problema è che, essendo la Russia all’offensiva, la situazione favorisce l’Ucraina. Le forze russe devono uscire allo scoperto per attaccare, creando un ambiente ricco di bersagli per l’AFU. Gli ucraini invece sono tutti rintanati e non assaltano più, quindi nonostante il rapporto FPV sia positivo, la Russia non ha tanti bersagli facili o aperti da colpire. La maggior parte degli FPV sono spesi semplicemente per colpire le fortificazioni dell’AFU con successi occasionali. Certo, ottengono ancora un sacco di uccisioni, ma ora gli costa molto più droni per farlo.

La Russia sta mettendo a punto molte tecnologie anti-drone, sia per la trincea che per le armature mobili. Lo vediamo con crescente regolarità su ogni fronte:

Variante del sistema Lesochek visto qui.
Il problema è che i migliori sono ancora pochi e lontani tra loro, e come ripiego le truppe russe importano molti jammer cinesi a basso costo, molti dei quali assemblati con parti assortite a caso. Molti di questi hanno grossi limiti e sono di efficacia marginale: o sono altamente direzionali e quindi non sono in grado di coprire un settore; o disturbano bande di frequenza molto strette, che non coprono la maggior parte dei tipi di droni; o il loro wattaggio di uscita è semplicemente troppo debole per creare uno schermo veramente protettivo.Seguo diversi canali radioelettronici oscuri da entrambe le parti – e credetemi, quelli ucraini sono ancora più rivelatori, in quanto spesso analizzano l’elettronica russa catturata con commenti e approfondimenti senza peli sulla lingua. Ci sono molti dispositivi russi relativi a droni e tecnologie di disturbo che hanno catturato e di cui sono rimasti impressionati, e molti altri che ridicolizzano perché si tratta di spazzatura di basso livello acquistata da siti cinesi come Aliexpress.Ecco un esempio di un video ucraino di un FPV che colpisce un carro armato russo con un jammer sopra, che chiaramente non ha fatto nulla:

Tuttavia, non sono ancora emersi filmati di carri armati con i più recenti disturbatori russi Volnorez “Breakwater”. Sfortunatamente, sono proprio quelli che hanno una scarsità di rifornimenti.

Ecco un lanciatore russo TOS-1 “Solntsepek” recentemente avvistato con modulo di guerra elettronica RP-377UVM1L Lesochek:

Sebbene possa essere legato in modo grossolano con quelle che sembrano cinghie, ecco cosa ne pensa un esperto ucraino di radioelettronica:

Ho visto i suoi spettrogrammi, l’interferenza è di qualità molto alta, ma il prezzo per questo è un breve raggio di protezione.
E questo è uno dei problemi di tutti questi sistemi: il loro raggio di protezione è molto breve, il che significa due cose:

A volte un FPV può ancora essere schiantato contro il veicolo, se fermo, a causa della semplice inerzia. Se lo si punta correttamente e si accelera, anche se il disturbatore blocca il segnale video, l’FPV può continuare a colpire il bersaglio.
Il problema riguarda gli FPV destinati a entrare in contatto diretto con un bersaglio, ma non necessariamente i droni lanciagranate, che possono librarsi abbastanza in alto sopra il bersaglio e scaricare gli ordigni su di esso, come abbiamo visto molte volte. L’altitudine a cui si librano – 100-200 piedi – può di solito essere al di sopra del raggio d’azione dei disturbatori.
Fonti dell’AFU hanno notato un forte aumento dell’uso di jammer russi: si vedono tutti i tipi di sistemi ad hoc e truccati:

Le forze russe continuano a innovare molti “workaround” nell’ambiente altamente contestato dello spettro EMR. Ad esempio, è stato notato che hanno posizionato dei radiofari a terra che consentono di operare offline con i droni in un ambiente elettronico altamente contestato:

Quando la navigazione del drone è disturbata, è in grado di orientarsi grazie a questi radiofari nascosti sparsi nell’area.

Ascoltate il video qui sotto su alcuni dei nuovi dispositivi elettronici e rilevatori di droni che la Russia sta lanciando:

Il video mostra una delle dure realtà attuali sul fronte: in assenza della capacità di bloccare o contrastare completamente gli UAV nemici, l’opzione migliore che viene utilizzata è semplicemente il loro rilevamento tempestivo, che almeno fornisce la consapevolezza e la capacità di eluderli.

Molte truppe russe ora viaggiano con piccoli rilevatori di droni che possono rilevare i segnali FPV nelle vicinanze, ma non molto di più. Questo permette almeno di avere un certo grado di preavviso.

Unità come le seguenti sono state acquistate da aziende ancora una volta cinesi:

Sono state ricevute informazioni sull’acquisto di 500 kit di guerra elettronica da parte del Ministero della Difesa russo. Si tratta di un prodotto cinese. Il Ministero della Difesa russo lo ha acquistato per 600.000 rubli (oltre 6000 dollari) per unità.

They’re seen occasionally on the front:

Si vedono occasionalmente sul fronte:

La Russia ha le proprie unità di questo tipo attualmente in fase di sviluppo e di sperimentazione, ma anche molti altri Paesi. Anche l’Ucraina sta testando cose simili.

Anche gli Stati Uniti:

Ma il motivo per cui questi non sono una panacea è che i disturbatori di droni possono essere facilmente individuati e la loro posizione fissata elettronicamente tramite analizzatori di spettro.

Dal momento che lo scopo di un jammer è quello di sovraccaricare le onde radio con un’elevata quantità di “rumore”, vi state effettivamente rendendo un gigantesco “pollice dolente” che spicca e viene individuato. Naturalmente, durante un assalto in piena regola, quando il nemico conosce già la posizione della vostra colonna, non ha molta importanza, a meno che non disponga di armi specializzate in grado di individuare il segnale reale e di attaccarlo automaticamente, come fanno alcuni missili anti-radiazioni (ARM).

In questo momento è in corso una guerra per le bande e le frequenze: la Russia lancia i disturbatori per una banda, ma poi l’Ucraina inizia a lanciare nuovi droni che operano su una banda diversa, rendendo inutili i precedenti disturbatori. Il tipo di sistema più avanzato e ottimale analizzerebbe innanzitutto il segnale del drone o dei droni in arrivo, per poi adattare la risposta alla banda di disturbo appropriata, ma finora questa tecnologia sembra essere relegata ai sistemi aziendali più grandi montati su camion, come gli Zhitel russi, i Moskva-1, i Borisoglebsk e cose di questo tipo. Il motivo è che richiedono molta più potenza di elaborazione, raffreddamento, ecc.

Il conflitto ha riattivato le ricerche del MIC statunitense nello spettro elettromagnetico:

WASHINGTON — Dopo decenni di atrofia dell’arsenale, il servizio sta nuovamente dando priorità alla guerra elettronica, anche attraverso le iniziative Terrestrial Layer System-Brigade Combat Team e -Echelons Above Brigade.

Secondo quanto riferito, la Marina degli Stati Uniti ha già implementato e testato un sistema chiamato DRAKE (Drone Restricted Access Using Known EW):

“Se incontriamo un [drone] che arriva a prua della nave, vicino al ponte di volo, e poi decide di allontanarsi e andare a poppa sul ponte di volo, posso prendere questo zaino, correre sul ponte di volo e continuare a bloccare il segnale per assicurarmi che il drone resti lontano da noi”.

Il problema è che una cosa è sviluppare alcune piattaforme di prova e un’altra è equipaggiare un esercito di oltre 500.000 uomini con un numero sufficiente di unità pronte a resistere a un numero senza precedenti di droni, centinaia di migliaia al mese. Ogni singola brigata, battaglione, compagnia, plotone, ecc. ha bisogno delle proprie unità, e la sfida si sta rivelando ardua.

Recentemente abbiamo assistito al più alto numero di colpi FPV contro le forze russe dall’inizio del conflitto. Tutto viene colpito, e questo è aggravato dal fatto che la Russia è passata all’offensiva ovunque, richiedendo che molte unità siano esposte e allo scoperto. Tuttavia, nonostante l’enorme aumento dei colpi, ci sono alcuni aspetti positivi.

Ho scoperto che le trincee e i punti di schieramento appaiono molto ben protetti. Raramente vengono penetrati in modo apprezzabile o raggiunti da droni ucraini di qualsiasi tipo. No, quasi ogni colpo viene sferrato contro:

unità corazzate mobili in movimento verso uno sbarco dell’AFU attraverso la zona grigia
truppe solitarie sbandate che stanno facendo rifornimenti alla loro piccola unità in trincea
carri di rifornimento solitari (carri Bukhanka) sulla linea del secondo echelon.
Questo è in netto contrasto con il modo in cui la Russia sta colpendo l’AFU, dato che gli FPV russi penetrano regolarmente in ogni singola trincea, fortificazione, piroga, roccaforte, ecc. dell’AFU, il che ci permette di visualizzare una grande disparità tra le capacità EW. In breve: i sistemi russi di “cupola” di trincea appaiono diffusi e sistematizzati abbastanza bene. Ma tutto ciò che è al di fuori della sicurezza della trincea diventa immediatamente letale.

Per chiunque stia monitorando le chat interne delle truppe russe in prima linea, dei corrispondenti e così via, praticamente tutte le discussioni e l’indignazione sono ora incentrate su questo problema crescente dei droni. Nessuno parla di carenze di artiglieria, né di carenze di droni. Il problema è solo che gli FPV sono diventati una spina intrattabile nel fianco della Russia. Alcune aree critiche del fronte sono state bloccate a tal punto che le truppe russe sono letteralmente impossibilitate a muoversi o a lasciare la loro trincea. Devono farsi consegnare il cibo tramite un drone, che sgancia cibo e acqua. Nel momento in cui escono, vengono presi di mira e uccisi da FPV nemici.

Ieri hanno persino iniziato a scrivere di nuove tattiche ucraine che prevedono l’uso di due operatori FPV in coppia, che pilotano i loro droni insieme e sono in grado di finire immediatamente qualsiasi soldato che il primo operatore abbia semplicemente “ferito”. Può sembrare una tattica pedantemente ovvia, ma finora la maggior parte delle squadre FPV continuava a operare una alla volta.

La Russia deve essere lodata per gli sviluppi molto agili in alcuni settori della guerra con i droni, in particolare per quanto riguarda le diverse fasi di evoluzione che droni come il Lancet hanno già attraversato, con i nuovi Lancet recentemente annunciati:

Che è stata anche accompagnata da un nuovo sfrigolio del produttore Zala:

I Lancet sono passati attraverso infinite iterazioni, con ogni nuova fase che presenta elementi quali: Termali a infrarossi; nuove varianti termobariche antiuomo; sensori LIDAR per rilevare il raggio d’azione del bersaglio e per abbattere le ostruzioni delle reti anti-drone; nuova capacità di lancio in serie per la tecnologia a sciame; integrazione dell’intelligenza artificiale per l’acquisizione automatica del bersaglio e altro ancora.

In alcune aree come queste, la Russia è da lodare. Ma in altri settori è rimasta indietro, in particolare nella tecnologia degli UCAV. A due anni dall’inizio della guerra, la Russia non ha ancora un solo UCAV-Unmanned Combat Aerial Vehicle funzionante. Si tratta di droni in grado di colpire da soli gli obiettivi, piuttosto che limitarsi a sorvegliare o a designare obiettivi (con i laser) per altri sistemi, come Krasnopol, o semplicemente a fare fuoco di correzione. Certo, hanno l’Inokhodets e il Forpost con licenza israeliana, ma nessuno dei due è stato visto utilizzare regolarmente le capacità degli UCAV.

Questa è l’unica area che continua a lasciarmi perplesso su come la Russia possa essere indietro rispetto a Paesi come l’Azerbaigian, la Turchia, la Malesia, l’Iran e molti altri, che hanno tutti programmi UCAV più sofisticati. Il motivo è probabilmente il seguente:

La Russia ha riconosciuto fin dall’inizio che gli UCAV sono in qualche modo obsoleti in un ambiente quasi paritario. L’ho sottolineato fin dall’inizio del conflitto, quando i Bayraktar TB2 sono stati spazzati via dal cielo.

Il problema è che per trasportare potenti sistemi d’arma (missili, bombe guidate, ecc.) un UCAV deve essere abbastanza grande, il che significa necessariamente che diventa un bersaglio facile per i radar; il che significa anche che non sarà in grado di operare su un campo di battaglia quasi paritario. La Russia lo ha imparato a sue spese testando inizialmente gli UCAV Mohajer-6 dell’Iran all’inizio del conflitto, che a quanto pare sono stati rapidamente abbattuti dall’AD ucraina e si sono rivelati poco utili rispetto ai Geran/Shahed, che almeno hanno capacità di sciame/saturazione di massa.

Tuttavia, ecco cosa non mi convince. Nonostante quanto sopra, l’AFU stessa è riuscita a trovare alcuni piccoli bypass per inserire il TB2 e colpire alcune risorse russe. Di solito questo è accaduto ad alcune unità d’avanguardia sovraestese a Kherson, che hanno superato la loro AD posteriore, sia accidentalmente che per qualche esigenza.

Se l’Ucraina è in grado di aggirare le reti radar russe anche solo occasionalmente, allora la Russia con un TB2 equivalente sarebbe in grado di aggirare le reti AD dell’Ucraina, molto meno considerevoli, molto più spesso. Ciò significa che un UCAV potrebbe ancora avere un’utilità, soprattutto se si considera che l’AD dell’Ucraina viene progressivamente ridotta, il che avrebbe permesso agli UCAV di avere un impatto crescente sul campo di battaglia in alcuni settori.

Per esempio, guardate Avdeevka. Si trova in un calderone, probabilmente senza la migliore copertura AD, il che potrebbe dare agli UCAV un potenziale passo avanti per fare breccia lì, in particolare se si tratta di uno in grado di sparare più munizioni a distanza, piuttosto che bombe a guida laser a caduta libera – che richiedono che l’UCAV si libri quasi sopra il bersaglio.

Certo, la Russia ha i Ka-52, ma operano da FARPS così lontane che quando vengono chiamati, i blindati ucraini si sono già ritirati da tempo. Funziona bene per gli assalti di grandi dimensioni, ma per gli scontri posizionali è inefficace. Ad Avdeevka abbiamo visto gli M2 Bradley spuntare per qualche minuto per rastrellare le posizioni russe lungo gli sbarchi nella foresta, per poi ritirarsi rapidamente. Un UCAV nelle vicinanze avrebbe potuto ingaggiarli in pochi minuti. Invece, un Ka-52 potrebbe impiegare 30-45 minuti per arrivare e quegli M2 sono già spariti da tempo in qualche hangar di Berdychi.

La Russia ha costruito altri droni Inokhodet/Orion, ma è chiaro che vengono usati solo per la correzione del fuoco e per la ricognizione, dato che tutti i video mostrano che usano le loro ottiche superiori per osservare città/obiettivi a distanze sicure di 20-30 km. L’unica spiegazione logica è che sono troppo costosi per la Russia per rischiare di utilizzare direttamente gli UCAV in volo. Ma questa è una mancanza della Russia, che non ha sviluppato un UCAV con armamento standoff a più lungo raggio. Un Orion con missili LMUR o qualcosa di equivalente alla variante israeliana Spike NLOS (Non Line of Sight) è ciò che serve. Invece, l’unico tipo di “UCAV” sviluppato dalla Russia ha l’equivalente di qualche ATGM a corto raggio.

C’è uno sviluppo potenzialmente positivo. Alcuni di voi avranno visto l’annuncio che la Russia starebbe producendo in serie l’elicottero drone MPD-01 Termit:

Dopo una sperimentazione di successo in guerra, la Russia ha avviato la produzione in serie dei droni MPD-01 Termit di tipo elicotteristico, dotati di tre missili S-8L. Possono essere trasportati sul retro di qualsiasi camioncino o rimorchio. L’intelligenza artificiale permette ai Termit di funzionare in modalità “caccia libera”. La Russia sorprende per il suo rapido ciclo di sviluppo di armi all’avanguardia.

All’inizio potreste ridere: un elicottero? Cosa, hanno rinunciato a cercare di costruire un vero e proprio UCAV come il Predator, il Reaper, il Bayraktar, ecc?

Ma ho una rivelazione per voi: questa mossa è in realtà geniale, e una piattaforma del genere – se venisse effettivamente realizzata in numero – sarebbe di gran lunga superiore a qualsiasi “UCAV” nel tipo di conflitto quasi alla pari in cui entrambe le parti dispongono di una difesa aerea avanzata.

I Reaper, i Predator, i Bayrakar prosperano contro nemici tecnologicamente inferiori, senza alcuna difesa aerea. Contro una difesa aerea anche moderata verrebbero abbattuti all’istante perché rappresentano bersagli giganteschi, ma per un altro motivo di cui non si è a conoscenza: la maggior parte degli UCAV sgancia “bombe di precisione” che devono essere guidate da un laser e sono a caduta libera. Ciò significa che il drone deve trovarsi molto al di sopra del bersaglio, né può operare a bassa quota. Queste limitazioni significano che per colpire un obiettivo in prima linea, il drone deve operare proprio in prima linea, in piena vista della difesa aerea che lo distruggerà facilmente ogni volta.

Alcuni droni, come i Reaper, possono sparare Hellfire che possono avere una gittata di 10 km o giù di lì, ma di solito vengono sparati a distanze molto più ravvicinate semplicemente perché alla massima gittata l’ottica del drone non è in grado di puntare coerentemente il laser su un determinato bersaglio. Certo, alcuni Hellfire hanno un radar di ricerca, ma è inutile contro le concentrazioni di truppe.

Questo fa sì che la maggior parte degli attacchi debba essere effettuata da qualche chilometro di distanza, e lo si può dimostrare guardando le decine di video di attacchi statunitensi in cui si vede chiaramente che i droni Predator/Reaper sono praticamente sull’obiettivo:

Ma devono comunque trovarsi ad alta quota, il che li farebbe abbattere all’istante contro un nemico quasi pari.

Ma è proprio qui che risiede la genialità dell’approccio completamente nuovo della Russia. Una piattaforma ad ala rotante consente di avvicinarsi alla linea del fronte, ma di rimanere fuori dal raggio d’azione dei radar, volando a bassa quota, appena sopra le cime degli alberi, esattamente come fanno attualmente i Ka-52 e altri velivoli d’attacco rotanti.

Questo offre tutti i vantaggi dei droni UCAV senza gli svantaggi. Inoltre, permette di librarsi sul posto e osservare i bersagli, senza dover fare “tracce” e passaggi nel cielo, che danno solo una finestra di fuoco del 50/50 in cui bisogna “tornare indietro” e fare un altro giro se si è superata la finestra di risoluzione del fuoco.

Questa piattaforma può librarsi proprio sopra la linea degli alberi, dove nemmeno i sistemi radar vicini la rileverebbero a causa dell’orizzonte radar, e osservare lo svolgersi della battaglia, eliminando i bersagli man mano che si avvicinano, soprattutto se si considera che ha un’enorme durata di volo di 6 ore e un raggio d’azione di 300 km. Ancora più critico è il fatto che può essere tenuto in “FARPS” improvvisate proprio vicino alla linea del fronte, non a decine o centinaia di chilometri di distanza come i Ka-52. La documentazione rilasciata sostiene che possono essere stivati su camioncini, ecc.

Il loro armamento è costituito dagli stessi razzi S8 che vengono utilizzati in modalità “dumbfire” sui Ka-52, sui Mi-28, sui Mi-24 e persino sugli aerei Su-25 che vengono visti sparare quotidianamente in aria:

Tuttavia, secondo quanto riferito, questa piattaforma Termit ha la nuova variante S-8L, per la designazione “laser” – il che significa che è una versione a guida laser – perfetta per colpire corazze e veicoli.

Nell’ultimo anno, la piattaforma d’armamento di maggior successo nell’arsenale russo è stata il Ka-52, conteso forse solo dal Lancet. Se la Russia riuscisse effettivamente a lanciare questo drone copter miniaturizzato, equivarrebbe a moltiplicare enormemente la minaccia del Ka-52 su un’area molto più ampia, consentendo ai fronti con meno accesso ai Ka-52 di avere praticamente il proprio supporto aereo su richiesta.

Quindi sì, se – ed è un grande “se” – la Russia riuscirà a produrli in numero sufficiente prima o poi, potranno essere un vero e proprio cambiamento di gioco, compensando l’evidente mancanza di presenza di UCAV. Senza contare il fatto che questi “Termite” sarebbero dotati di capacità di caccia autonoma AI. Detto questo, rimango ancora scettico sul fatto che li distribuiranno a breve solo perché, per qualsiasi motivo, l’industria aerospaziale russa rimane la più ritardataria finora, e non ho visto nulla che mi convinca che abbiano la capacità di sfornare improvvisamente questi UCAV come se fossero un gioco da ragazzi, quando dopo due anni non riescono ancora a produrre Orion o Forpost in numero sufficiente.

Per non parlare del fatto che la Russia aveva già “presentato” un drone rotante Katran simile diversi anni fa, che non è andato da nessuna parte, quindi vedremo quanto sono seri in questo caso.

Non dimentichiamo che, nonostante il ritardo in alcune tecnologie, la Russia è altrettanto avanti rispetto all’Occidente in molti altri settori. Negli attacchi di ieri siamo stati testimoni di una nuova capacità che ha stupito la folla OSINT occidentale. In uno spettacolo mai visto prima, i missili russi Kh-101 sono stati filmati mentre espellevano le contromisure nell’ultima fase dell’attacco:

Il famoso esperto militare (e di pneumatici) qui sotto ha subito fatto sapere che i missili statunitensi non hanno questa capacità:

“Filmato raro. Nel video, il missile russo X-101 spara delle esche nel tratto finale del suo volo. Non si tratta di una semplice trappola termica, come comunemente si crede, ma di una nuvola di piccoli “aghi” di diversa lunghezza, progettati per ingannare i radar di guida della difesa aerea. Il tiro avviene 6 volte con 4 trappole negli ultimi chilometri prima del bersaglio. 12 da un lato e 12 dall’altro. Il modulo si chiama L-504.

Per non parlare del fatto che anche l’Ucraina ha ammesso ufficialmente che degli oltre 300 Kh-22 lanciati dall’inizio della guerra, nemmeno uno è stato intercettato da tutti i più avanzati intercettori della NATO:

Il missile, tra l’altro, vola a 4.000 km/h (Mach 3+), ma dovremmo credere che abbattano regolarmente i Kinzhal che volano a 12.000 km/h (Mach 10+).

Ci sono quindi alcune aree in cui la Russia è in ritardo, ma altre in cui è chiaramente in vantaggio di un lungo miglio; è un gioco asimmetrico. Non disponendo delle infinite capacità di stampa di denaro della Federal Reserve, la Russia è costretta a scommettere con investimenti in settori chiave, trascurandone altri ritenuti non critici.

La prossima, e ultima, grande partita è ovviamente quella delle tecnologie AI e degli sciami, come sempre. Per tutto l’anno abbiamo assistito ad annunci da ogni parte di nuove iniziative in questa direzione:

Ma non c’è molto altro da dire su questo che non sia già stato detto negli aggiornamenti precedenti, se non che tutti “ci stanno lavorando”.

In generale, come ultima parola, se esaminate il mio articolo di febbraio, troverete che le previsioni per il futuro del conflitto si sono rivelate abbastanza accurate. Per esempio:

Come si può vedere, avevo previsto la distruzione del loro potenziale offensivo e il riorientamento verso una postura puramente difensiva già molto prima della controffensiva estiva. Con lo stesso spirito, cercherò di prevedere il tenore del conflitto per il 2024.

Data la preponderanza di FPV e l’assenza di soluzioni realistiche per neutralizzarli in modo efficace e coerente, prevedo che il conflitto continuerà a diventare più sanguinoso per chiunque osi assaltarlo. A differenza della produzione di artiglieria, gli FPV possono essere facilmente incrementati diffondendo i loro processi produttivi, facili da stampare in 3D, a tutti i Paesi, compresi quelli che non hanno alcun tipo di capacità militare. Ciò significa che, a differenza di tutti gli altri tipi di armi, gli FPV sono l’unico settore in cui l’AFU probabilmente continuerà ad aumentare le proprie capacità senza ostacoli.

Una rozza gabbia anti-drone per i dugout.
È sempre una battaglia “altalenante” in cui un avanzamento balza in avanti per prendere il comando, poi il contrappeso lo raggiunge, all’infinito. Le forze russe continueranno probabilmente a migliorare le attrezzature di rilevamento, vari analizzatori automatici, compresi quelli sui droni di sorveglianza (come la serie Orlan), che consentiranno una migliore e più tempestiva identificazione delle squadre FPV ucraine. Per certi versi ci si è già arrivati, ma sempre più si trasformerà in un gioco di caccia alle squadre di droni avversarie. Il bersaglio più prezioso sul campo di battaglia sarà l’operatore di droni FPV, a cui verrà data una caccia spietata attraverso lo spettro elettromagnetico e ogni altro mezzo.

Uno dei motivi è che ci vuole tempo per costruire le capacità di un operatore di droni FPV di vero talento. Basta dare un’occhiata a come la Russia addestra la propria precisione:

Inoltre, si sta scrivendo che la semplice capacità di pilotare un drone non è sufficiente. Le vere operazioni con i droni devono essere esperte in demolizioni e ingegneria, in modo da essere in grado di gestire gli esplosivi con cui operano i loro droni, conoscendone le sfumature e tutti i dettagli.

Questa è una delle ragioni principali per cui la Russia potrebbe rallentare la sua campagna e accontentarsi di distruggere l’AFU con la sua enorme disparità di artiglieria da una distanza di sicurezza, con un avanzamento moderato e graduale nelle aree sicure. Fino a quando la Russia non sarà in grado di installare in massa dei disturbatori di provata funzionalità, sarà quasi inutile condurre assalti su larga scala. La combinazione di mine e FPV è quasi insormontabile: le mine disabilitano i veicoli, poi gli FPV scendono come uno stormo di avvoltoi per finire i sopravvissuti accovacciati. Per contrastare questa situazione, la Russia è persino ricorsa al lancio di corpi finti come spaventapasseri per attirare e, si spera, eliminare gli FPV nemici:

Certo, si può ancora assaltare e conquistare il territorio, ma il costo è molto più alto. Le aree urbane sono un po’ diverse. Ci sono molti più ostacoli e modi per evitare i droni rispetto ai campi aperti, soprattutto se si considera che gli ambienti urbani accorciano notevolmente i segnali wireless ai controllori dei droni.

Ma questa non è una caratterizzazione generalizzata, anzi è un po’ esagerata. Ci sono fronti in cui le concentrazioni di droni dell’Ucraina sono maggiori e altri in cui sono minime. Su questi ultimi fronti la Russia riesce ad avanzare a sprazzi, perché le competenze di un buon operatore di droni e l’equipaggiamento stesso non sono linearmente distribuibili in tutta l’AFU, per quanto sia semplice produrre FPV. Per esempio, a Khrynki e Avdeevka le concentrazioni di droni dell’AFU sono feroci, ma nella direzione di Kupyansk sono quasi inesistenti per qualsiasi motivo.

Si dovrà semplicemente fare in modo che ogni squadra abbia una SOP obbligatoria di almeno un disturbatore di droni con protocolli rigorosi su quanto ogni membro dell’unità possa allontanarsi dal tizio con lo zaino della stazione di disturbo. Questo membro dovrebbe essere fondamentalmente senza armi, ma piuttosto addestrato a monitorare esclusivamente tutti i canali acustici, elettromagnetici, termici e di altro tipo per i segnali FPV. Deve essere una cosa a livello di squadra, non diversa da un MOS per granatieri, ma purtroppo siamo probabilmente molto lontani da una standardizzazione di questo tipo.

Dovranno essere fatti progressi anche per quanto riguarda una sorta di rete IFF (Identify Friend Foe) per i droni e i sistemi EW. Uno dei problemi è che la Russia dispone di potenti sistemi EW di livello enterprise che spesso non possono essere utilizzati perché inceppano i loro droni di livello consumer.

Anche le tattiche continueranno a essere avanzate e migliorate. Di recente la Russia ha mostrato alcuni tentativi ad Avdeevka di saturare in massa il campo di battaglia con bombole fumogene sparate dall’artiglieria per accecare i droni nemici durante l’assalto. Ma in definitiva nulla di tutto ciò è efficace senza un ISR di prim’ordine. Questa è di gran lunga l’area numero uno che necessita di miglioramenti, dato che i progressi moderni hanno reso sempre più difficile la ricognizione delle posizioni nemiche.

In passato, i ricognitori schierati in avanti dovevano essere ovunque per osservare il campo di battaglia. Ora il nemico si trova in posizioni coperte, sottoterra, ecc. e vola con i droni per vedere tutto. Anche le postazioni ATGM possono ora essere senza pilota, come ha dimostrato lo Stugna-P ucraino.

Ciò significa che il moderno ISR deve essere sempre più avanzato e sensibile per identificare le posizioni nemiche. Tutta la soppressione del nemico inizia con l’ISR e la capacità di localizzare le posizioni di tiro. Sebbene la Russia abbia una forte tradizione, integrazione e addestramento nel campo dell’ISR, molti sistemi sono ormai obsoleti e non all’altezza del campo di battaglia moderno. I sensori di uccelli come l’Orlan, ad esempio, sono sempre più obsoleti e devono essere modernizzati. Pur rimanendo efficaci, c’è un motivo per cui gli ATGM, i mortai, l’artiglieria, i nidi delle squadre di droni, ecc. dell’Ucraina ad Avdeevka non vengono identificati e soppressi in modo tempestivo, facendo sì che gli assalti vengano respinti in continuazione. Naturalmente, non è un caso isolato: molti vengono identificati e distrutti e l’Ucraina continua a sostituirli e a rinforzarli al volo. Ma in generale, sono costantemente necessari sensori migliori.

Sono necessari sistemi ISR con sensori in grado di monitorare e rilevare con maggiore precisione vari spettri, dagli IR agli EMR. Solo di recente la Russia ha iniziato a ricevere in massa droni con termiche notturne, eppure si tratta ancora di prodotti di consumo cinesi, varianti del Mavik leggermente migliori, ecc. Può essere abbastanza buono per vincere, certo, ma non senza perdite elevate. Alla fine vincere è l’unica cosa che conta, ma la vittoria sarebbe molto più agevole se questi sistemi fossero migliorati. Droni con ottiche migliori, con termiche, zoom; una migliore integrazione della gestione del campo di battaglia dove le informazioni possono essere inviate e disperse immediatamente alle unità appropriate. La Russia dispone di tali sistemi, ma non sono così diffusi come potrebbero.

L’integrazione e il collegamento in rete sono fondamentali. Alcuni settori russi, come quello della regione di Kherson, lamentano ancora una scarsa integrazione e comunicazione tra le unità. Cioè unità che operano in modo semi-indipendente con scarsa interazione con quelle ai loro fianchi, con conseguente scarso coordinamento e perdite.

Su questi problemi si sta lavorando e credo che la Russia farà grandi passi avanti in alcune di queste direzioni. Ma alcune aree, in particolare quelle che corrispondono alla tecnologia dei sensori, probabilmente non cambieranno drasticamente, in quanto sono legate al ben noto malessere della Russia nei settori dei semiconduttori e dei sistemi di precisione, in particolare per quanto riguarda le sanzioni.

Ma nonostante ciò, la Russia non ha spazio per allentare la presa, perché i suoi avversari stanno lavorando a sviluppi e innovazioni in questo settore. Un esempio di un nuovo sistema ISR per droni del MIC statunitense:

Lo SKYDIO X2E è uno Small UAS affidabile e sicuro per l’utilizzo da parte del Dipartimento della Difesa, dotato di un motore di volo autonomo guidato dall’intelligenza artificiale che consente di evitare gli ostacoli, il tracciamento autonomo, la navigazione senza GPS e la completa automazione del flusso di lavoro.

Si noti la fusione di sensori e l’integrazione dell’intelligenza artificiale molto più robusta, almeno per compiti di basso livello ma comunque critici come l’evitamento degli ostacoli. È di questo tipo di cose che sto parlando; avere forze armate che dipendono da prodotti di consumo cinesi in un’intera area critica di operazioni non è affatto positivo.

Queste puntualizzazioni non vogliono essere una nota negativa, ma semplicemente utilizzare la fine dell’anno come un riassunto delle cose che la Russia può migliorare per il 2024. Nella maggior parte delle aree menzionate, si sta facendo un lavoro notevole. Molti corrispondenti ci informano che le varie carenze vengono costantemente trasmesse a livello gerarchico. Lo stesso Putin ha persino dato una linea diretta ad alcuni comandanti di prima linea, consentendo loro di esprimere direttamente le proprie rimostranze sulle carenze, in modo da accelerare il passaggio dei problemi al Ministero della Difesa.

Dopotutto, ecco come i sostenitori pro-UA e gli occidentali continuano a essere smentiti dalle loro previsioni sulle capacità innovative della Russia. Uno “studioso” del prima e del dopo di Kiev:

Non lontano da questo gioiello recente:

Ma mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno, dichiaro che il 2023 sarà l’anno del soldato russo. Perché al di là di tutte queste chiacchiere tecnologiche e dei problemi di incompetenza dei comandi o di corruzione del MIC, è proprio il soldato russo che si è caricato sulle spalle tutti i successi. Ed è solo lui a rimanere saldo e forte di fronte agli innumerevoli nemici e alle minacce che continuano ad aumentare. Non si tratta di una banale frase fatta, ma della verità. Quando guardiamo indietro all’anno e a tutti i suoi tumultuosi alti e bassi, a tutte le paurose incertezze su questioni tecnologiche e politiche, e alle minacciose nuove “wunderwaffen” che si profilano all’orizzonte, tutto si riduce ancora al soldato sul campo, con i suoi stivali bagnati, la sua uniforme macchiata di fango e il suo cuore coraggioso.

E mentre si chiude il 2023, saluto anche il soldato ucraino, perché anche lui ha dimostrato il suo valore con la sua volontà quasi infrangibile e le sue linee difensive. Perché? Perché il vero onore ci obbliga a salutare coloro che rischiano tutto. Ricordiamo che la maggior parte delle truppe dell’AFU non sono nazisti ideologici come alcuni degli elementi radicali, soprattutto ora, quando un’enorme percentuale di essi è costituita da comuni idioti trascinati via dalla strada dalla gestapo di Zelensky.

I soldati ucraini hanno dimostrato un coraggio infinitamente maggiore rispetto alle loro controparti della NATO: almeno hanno avuto le palle di affrontare la Russia sul campo di battaglia, cosa che i codardi della NATO non oserebbero mai fare, preferendo nascondersi dietro a dei proxy come dei vermi abietti e vigliacchi.

Quindi, al di là dei droni ronzanti e dei cannoni fumanti, e dei milioni di vicissitudini inspiegabili, dichiaro il 2023 come l’anno del soldato russo, la cui grinta, coraggio e perseveranza compensano ogni altra inadeguatezza.

Tre detti sintetici lo riassumono al meglio. La prima è la famosa dichiarazione dello zar Alessandro III: “La Russia ha solo due alleati: il suo esercito e la sua marina”.

Poi, la fanteria navale russa: il motto dei Marines: Там, где мы, там – победа!
(Dove siamo, c’è vittoria!).

E il motto più appropriato per il mio brindisi, il motto dei VDV Airborne, lo riassume al meglio:

Никто, кроме нас! (Nessuno, tranne noi!)

Here’s to 2024!


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Finlandia, una Ucraina 2 0? Con Roberto Buffagni e Giacomo Gabellini

La linea di contatto tra NATO e Russia si allunga sino all’Artico con l’ingresso della Finlandia e la repentina ospitalità da essa concessa alle basi statunitensi. Gli enormi spazi vuoti sono comunque un problema per tutti e due i contendenti. Non fanno altro che creare le condizioni per atti estremi dalle quali sarà sempre più difficile sottrarsi pena la totale caduta di autorevolezza. Avventurismo statunitense e cieco servilismo europeo. Un mix sempre più esplosivo. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v447dho-finlandia-una-ucraina-2-0-con-roberto-buffagni-e-giacomo-gabellini.html

 

 

 

Definizione dei problemi economici globali nel 2024 La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda._di

Definizione dei problemi economici globali nel 2024
La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda.

Di Antonia Colibasanu – 19 dicembre 2023Apri come PDF
Quasi un anno fa, abbiamo evidenziato alcune tendenze che avrebbero definito l’economia mondiale nei prossimi anni. In breve, si trattava di riallineamento commerciale ed economico, stagflazione, volatilità e probabile rallentamento del settore tecnologico. Queste tendenze sono ancora attuali mentre ci avviamo verso il 2024. Ma l’anno prossimo porterà anche maggiore chiarezza, soprattutto quando la nuova direzione e le dinamiche dei flussi commerciali e di investimento si stabilizzeranno in una nuova normalità. Di seguito, esaminiamo tre questioni che riceveranno particolare attenzione da parte nostra nell’anno a venire.

La strategia di de-risking della Cina

All’inizio del mese, Moody’s ha emesso un avviso di declassamento del rating creditizio della Cina, citando i probabili costi di salvataggio dei governi locali e delle imprese statali e una crisi immobiliare. Il giorno successivo, l’agenzia di rating ha fatto lo stesso con Hong Kong e Macao, oltre che con diverse banche. Moody’s ha affermato che la legge cinese sulla sicurezza nazionale del 2020 e le riforme elettorali hanno degradato l’autonomia di Hong Kong, sollevando dubbi sullo stato di diritto e sulla protezione degli investitori.

Per coincidenza, la decisione di Moody’s è arrivata a pochi giorni dall’inizio dell’atteso processo a Hong Kong del critico cinese e magnate dei media Jimmy Lai, che rischia l’ergastolo con l’accusa di collusione con potenze straniere, in particolare gli Stati Uniti. Hong Kong sta inoltre pianificando per l’anno prossimo un inasprimento delle sue leggi sul controspionaggio, concedendo potenzialmente alla Cina continentale un controllo ancora maggiore.

Allo stesso tempo, però, Pechino sta intensificando gli sforzi per attrarre maggiori investimenti dall’estero. A novembre, in mezzo ad altri gesti calorosi, il Presidente Xi Jinping ha finalmente incontrato il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden per la prima volta dopo un anno. La Cina ha anche tenuto la sua revisione di alto livello del settore finanziario, la Conferenza centrale sul lavoro finanziario, che ha dichiarato di aver sostenuto la visione centrale del Partito Comunista Cinese sul settore bancario. Secondo i leader cinesi, il ruolo della finanza è quello di servire l’economia reale, mentre il governo è responsabile del mantenimento della stabilità, del controllo dei rischi e del sostegno all’innovazione e allo sviluppo locale. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto alla conferenza del 2017, quando l’attenzione principale era rivolta alla gestione degli squilibri creati dal sistema bancario ombra, dal debito pubblico locale e dalla bolla immobiliare.

Il rapporto della conferenza ha anche sottolineato l’impegno a lungo termine di Pechino ad aprire gradualmente l’economia cinese agli investimenti stranieri e alla concorrenza privata. La sfida è capire come arrivare da qui a lì. La pandemia, il “de-risking” della catena di approvvigionamento occidentale, l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti e in Europa e il calo dei prezzi degli asset cinesi hanno creato problemi di liquidità a breve termine per la Cina. Inoltre, i leader cinesi sembrano orientarsi verso un maggiore, e non minore, controllo dell’economia nazionale.

Quando il 2023 si avvicina alla fine, non è ancora chiaro quale sarà il futuro della Cina, ma qualsiasi cosa accada si ripercuoterà in tutto il mondo. Se la Cina non riuscirà a liberalizzare o a centralizzare ulteriormente il controllo, un probabile beneficiario sarà l’India. Sebbene non sia una destinazione d’investimento così attraente come la Cina, l’India è il Paese che più si avvicina a replicare il vantaggio dimensionale della Cina per le imprese straniere che cercano di spostare o avviare la produzione altrove. Oltre ai dati demografici favorevoli, l’India beneficia anche della sua politica estera di non allineamento. Col tempo, potrebbe diventare una potenza economica globale.

Sostenere l’Ucraina

Le guerre finiscono quasi sempre con dei negoziati, ma nel caso della guerra tra Russia e Ucraina, le opportunità per i leader di sedersi a un tavolo nel 2024 saranno poche. Il problema è il calendario elettorale. La Russia terrà le elezioni presidenziali a marzo, seguite dalle elezioni statunitensi a novembre. Nel frattempo, a giugno gli europei voteranno per il prossimo Parlamento europeo, che nominerà la nuova Commissione europea, l’organo esecutivo del blocco. Anche in Ucraina potrebbero tenersi le elezioni presidenziali, previste per la fine di marzo, anche se al momento la posizione del governo è di aspettare la fine della guerra.

È estremamente improbabile che si verifichino cambiamenti ai vertici della Russia e il prossimo governo continuerà a riorientare l’economia russa allontanandola dall’Occidente e attenuando l’impatto delle sanzioni occidentali. Negli Stati Uniti, la polarizzazione sociale crea un ambiente politico teso e l’economia rimane l’obiettivo principale. A meno di una svolta miracolosa da entrambe le parti sul campo di battaglia ucraino, l’amministrazione Biden correrebbe un grave rischio politico se si giocasse la reputazione sulla fine della guerra.

Di fronte alla prospettiva di una guerra ancora più lunga, gli Stati Uniti e l’Europa dovranno continuare a ricostruire le loro basi industriali di difesa. La Russia, essendo passata a un’economia di guerra molto prima, ha un grande vantaggio. I governi occidentali hanno iniziato ad aumentare seriamente le spese militari solo nel 2023, ma i prezzi e i tassi di interesse sono aumentati solo nel corso dell’anno. Inoltre, con le elezioni alle porte, i politici sono restii ad aumentare le tasse, a tagliare la spesa sociale o a fare marcia indietro sui piani di sovvenzionamento della transizione verde, dell’industria e della digitalizzazione. I vincoli di bilancio dei governi occidentali diventeranno sempre più evidenti verso la fine del 2024, soprattutto quando il sostegno all’Ucraina richiederà maggiori risorse.

In questo contesto, i governi occidentali dovranno mettere a disposizione i fondi per sostenere lo Stato ucraino e, ove possibile, aiutare il Paese a ricostruirsi. Gli investitori privati non sono propensi a investire in zone di guerra e Kiev ha bisogno di tutte le sovvenzioni e i prestiti a basso tasso di interesse che può ottenere. Tuttavia, come si può già vedere, la stagione elettorale complicherà e probabilmente ritarderà le decisioni di spesa, soprattutto negli Stati Uniti. Gli aiuti che l’Occidente riuscirà a raccogliere dovranno probabilmente dare priorità alle esigenze di difesa dell’Ucraina; la ricostruzione dovrà probabilmente aspettare.

L’economia ucraina dipende quasi interamente dagli aiuti occidentali. Anche per vendere le proprie merci all’estero, Kiev si affida all’Occidente per facilitare le spedizioni o, nel caso del Mar Nero, per fornire supporto alla sicurezza. Allo stesso tempo, l’insoddisfazione dei comuni cittadini ucraini nei confronti del governo e della sua condotta di guerra è aumentata progressivamente. Quando l’Ucraina terrà nuovamente le elezioni, si può essere certi che la Russia farà di tutto per influenzarne l’esito. Dopo tutto, il cambio di regime è stato l’obiettivo del Cremlino fin dall’inizio.

Interruzione della catena di approvvigionamento

Il terzo problema è la possibilità che il degrado della sicurezza possa interrompere ulteriormente le catene di approvvigionamento globali. Gli ultimi mesi del 2023 sono stati tra i più brutali della storia recente di Israele e Palestina. L’attacco di Hamas del 7 ottobre ha traumatizzato Israele e minato il suo senso di sicurezza. La risposta militare di Israele a Gaza è stata brutale. La preoccupazione per le imprese è che la situazione possa interrompere le forniture globali di petrolio, cosa che potrebbe accadere se il conflitto coinvolgesse l’Iran o altri produttori.

È quanto accaduto nel 2022 dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Quell’anno, un’impennata dell’inflazione portò molti Paesi ad aumentare rapidamente i tassi di interesse, limitando la loro capacità di utilizzare una politica fiscale espansiva per contrastare l’indebolimento dell’attività economica. Da allora l’inflazione è ampiamente diminuita, ma i tassi d’interesse restano elevati e la crescita è ancora debole. Ciò ha creato una certa resistenza della domanda; l’aumento dei prezzi dell’energia potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, ma le economie più sviluppate si adatteranno.

Nel frattempo, dati i limiti della Cina alla crescita e considerando che deve mantenere buone relazioni con gli Stati Uniti (e viceversa), la domanda di energia probabilmente crescerà nel 2024, aggiungendo potenzialmente una pressione al rialzo sul prezzo dell’energia. La Cina e gli Stati Uniti sembrano aver raggiunto un’intesa, come dimostra la visita di Xi Jinping negli Stati Uniti lo scorso autunno, ma ciò non significa che Washington porrà fine alle politiche di disaccoppiamento o di de-risking che ha promosso per alleviare la sua dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali.

L’aumento dei conflitti globali accelererà questa spinta verso la de-globalizzazione. L’aumento dei costi assicurativi per le spedizioni internazionali a partire dal 2022, soprattutto nelle aree colpite da guerre, ha costretto i Paesi e le aziende a preferire il commercio sicuro a quello libero. Il reshoring, il near-shoring e il “friend-shoring” suggeriscono un compromesso tra efficienza e solidità, con catene di fornitura globali just-in-time che lasciano il posto ad accordi just-in-case. Tutto ciò si ripercuoterà anche sulla manodopera; i problemi demografici in Europa, Giappone e Cina ridurranno l’offerta di lavoratori in un momento in cui le restrizioni all’immigrazione fanno aumentare il costo della manodopera.

Tutto ciò determina un ambiente commerciale difficile, che ha abituato le imprese a fare aggiustamenti al volo. Anche se la fine della crisi del costo della vita alleggerirà alcuni vincoli a breve termine per i responsabili politici, questi dovranno essere creativi nel ricostruire le finanze pubbliche e proteggere i governi dall’aumento dei costi di indebitamento – il tutto cercando di evitare misure di austerità impopolari. Il sostegno politico alle politiche moderate e liberali rimarrà debole e la politica economica diventerà più isolata, il che, pur essendo potenzialmente efficace a livello nazionale, probabilmente danneggerà la cooperazione internazionale su importanti sfide climatiche e tecnologiche.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 86 87 88 89 90 134