Italia e il mondo

“Simplicius the Thinker”, 11 domande e risposte sulla guerra in Ucraina_a cura di Roberto Buffagni

“Simplicius the Thinker”, 11 domande e risposte sulla guerra in Ucraina

 

https://simplicius76.substack.com/p/saturday-readers-mailbag-extravaganza?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=107709348&isFreemail=true&utm_medium=email

PRIMA DOMANDA Supponendo che le azioni continuino per un altro anno o due. Come pensa che le elezioni americane del 24 influiscano sulla guerra?

In primo luogo, vorrei dire che credo che la guerra continuerà almeno più o meno per questo un periodo di tempo. Ho scritto nell’ultimo rapporto che finora, due mesi è il tempo medio necessario per catturare una città di medie dimensioni, e questo non include i diversi mesi di tempo che di solito intercorrono tra l’una e l’altra, che vengono impiegati per il modellamento del campo di battaglia e l'”avvicinamento” alla città. Quindi, se si fa un semplice calcolo, la strada da percorrere è ancora lunga.

 

Credo che il resto del 2023 possa ruotare semplicemente intorno alla cattura dell’agglomerato di Slavyansk/Kramatorsk, e non sono nemmeno sicuro che questo risultato possa essere raggiunto entro la fine del 2023, tanto meno la cattura del resto delle regioni a est del Dnieper. E sì, mi aspetto ancora un’incursione militare russa molto più ampia, come pensavamo potesse accadere settimane fa. Tuttavia, anche in questo caso non significa che le cose andranno velocemente, perché l’Ucraina ha ormai mobilitato molte nuove brigate di riserva che può chiamare a difendersi da una potenziale nuova offensiva russa. Non che ci riusciranno, ma significa che l’offensiva non sarà una guerra lampo che attraverserà il Paese in modo inarrestabile.

 

Per quanto riguarda le elezioni del 2024, una cosa che sappiamo è che Trump ha dichiarato che “fermerà la guerra in 24 ore” se verrà eletto, ma soprattutto che il metodo che ha ammesso più tranquillamente di essere disposto a usare per raggiungere questo obiettivo è la concessione territoriale. Tradotto: è disposto a costringere l’Ucraina a cedere il suo territorio, piuttosto che esigere i “confini pre-2022″.

 

D’altra parte, DeSantis sembra essere un comune guerrafondaio neocon, quindi se sarà eletto non possiamo aspettarci grandi cambiamenti nella postura degli Stati Uniti rispetto al presente.

 

Naturalmente, realisticamente, non credo che nessuno dei due abbia una possibilità, semplicemente perché i Democratici a questo punto hanno industrializzato le loro capacità di imbroglio/frode, ed è difficile immaginare che possano perdere di nuovo un’elezione, soprattutto perché l'”outsider” Trump minaccia di correre come indipendente, il che dividerà il voto repubblicano.

 

Qui, lo squallido Soros fa la sua previsione per il 2024, e non si può fare a meno di riconoscerne la probabilità:

https://youtu.be/2TjiLPZPn1U

 

Quindi non cambierà nulla in superficie, perché molto probabilmente avremo un altro guerrafondaio democratico come presidente. Tuttavia, ci sono alcune indicazioni, che non hanno apertamente a che fare con le elezioni in sé, secondo cui gli Stati Uniti non vedono l’ora di abbandonare l’Ucraina e di concentrarsi completamente sulla questione Cina-Taiwan. Alcuni ritengono addirittura che la recente attribuzione della colpa dell’attacco al Nordstream da parte di Biden rappresenti l’inizio di questo pivot to China.

Una possibilità è che sappiano che la guerra in Ucraina potrebbe essere vista come un importante fallimento dei Democratici quando il ciclo elettorale del 2024 sarà in pieno svolgimento. Possono estrapolare la situazione a un anno da oggi, e sanno benissimo che a quel punto l’Ucraina traballerà sull’orlo del baratro, e se i Democratici rimarranno ancora con la patata bollente in mano, sarà vista come un grande disastro e scandalo per loro, un punto debole estremamente vulnerabile che sarà un frutto facile da cogliere e un facile bersaglio per i Repubblicani su cui fare a pezzi Biden e la sua squadra.

Quindi, secondo una teoria, saranno costretti a nascondere l’Ucraina sotto il tappeto quest’anno per preparare la strada alle primarie (dal febbraio 2024 in poi) e al resto del circo elettorale.

A titolo di esempio, immaginiamo per un momento di essere a metà del 2024 e che le forze russe stiano circondando completamente Kiev, marciando su Odessa, ecc. Le perdite dell’Ucraina sono ormai note a tutti e ammontano a 500-700k, gli schermi televisivi americani sono pieni di immagini di carri armati Abrams in fiamme, di mercenari statunitensi morti e la situazione è un disastro assoluto, peggiore di tutte le ritirate di Biden dall’Afghanistan messe insieme. Che impressione faranno i Democratici?

 

Credo sia chiaro che vogliono che l’Ucraina dia un ultimo grande “urrà” con la cosiddetta offensiva di primavera, dopo di che, se fallisce, inizieranno le iniziative per congelare il conflitto nello “scenario coreano”. Ho scritto in precedenti rapporti che l’Occidente ha già segnalato l’imminenza dello “scenario coreano” per la fine di quest’anno.

Ma, va detto, voci alternative ritengono che sia il contrario: La NATO intende raddoppiare ancora di più il proprio impegno e si sussurra di una prossima escalation della NATO. Alcuni ritengono che gli Stati Uniti e la NATO entreranno nel conflitto in un modo o nell’altro nel prossimo futuro, soprattutto dopo il fallimento della “controffensiva” dell’Ucraina.

 

Lo scenario più probabile, ovviamente, da un punto di vista logico, è che una volta fallita l’offensiva ucraina, la Russia riceverà un forte invito a “coreanizzare” il conflitto. Poi arriveranno avvertimenti più forti e se la Russia si rifiuterà di scendere a compromessi e andrà avanti entro l’estate, allora le voci più ferme e radicali all’interno della NATO batteranno certamente i tamburi e le sciabole per un qualche tipo di intervento. La domanda è: saranno soffocate da voci più razionali e non suicide o no?

 

SECONDA DOMANDA Sì, sembra che i neoconservatori di Washington siano intenzionati a creare una narrativa secondo cui la Russia avrebbe esaurito le attrezzature militari, le munizioni, i missili, l’artiglieria ecc. In questo modo, quando la Russia avrà finalmente successo, i neocon potranno comodamente dare la colpa alla Cina.

Gli Stati Uniti stanno cercando di bloccare il processo di unificazione eurasiatica?

Non mi riferisco strettamente alla discussione sulla guerra tra Russia e Ucraina, ma a ciò che sta realmente accadendo: gli Stati Uniti non vogliono semplicemente sciogliere questo conflitto che hanno creato e che sicuramente sanno di non poter vincere per molte ragioni. Vi va di condividere i vostri pensieri in merito?

Beh, credo che sia abbastanza evidente che gli Stati Uniti stiano cercando di ostacolare, sovvertire, mettere i bastoni tra le ruote o distruggere del tutto qualsiasi cosa possa rafforzare le varie iniziative “eurasiatiche”, che si tratti della One Belt One Road o, più specificamente, delle relazioni tra Cina e Russia, ecc.

Ora, se ho capito il senso della sua domanda, che sembra essere: perché gli Stati Uniti continuano in modo così flagrante e ossessivamente sconsiderato, se sicuramente devono percepire che la vittoria per loro non è probabile.

Ebbene, la ragione principale è questa – e risponde alla condizione USA di essere rigorosamente “al di fuori” dell’effettiva parte cinetica del conflitto ucraino – il semplice fatto è che per gli Stati Uniti la “guerra cinetica sul terreno” in Ucraina è in realtà della minima importanza possibile. Gli obiettivi di gran lunga più importanti dell’intera situazione sono i seguenti:

 

  1. Distruggere le relazioni russo-tedesche
  2. Staccare la spina all’Europa dall’energia russa
  3. Rendere l’Europa, al contrario, dipendente dall’energia statunitense.
  4. Far fallire e deindustrializzare l’Europa per tenerla sottomessa al potere egemonico statunitense.

 

E indovinate un po’? Su quasi tutti questi punti gli Stati Uniti hanno avuto successo a pieni voti. Una vittoria grandiosa e senza precedenti. E più a lungo riusciranno a mantenere la situazione, più conseguenze geopolitiche positive potranno trarre da questa situazione. Per quanto riguarda chi ottiene quale terra in Ucraina, non gliene può fregare di meno. Certo, sarebbe molto bello per loro ottenere Odessa, o impedire alla Russia di ottenerla, ecc. Ma questo impallidisce rispetto all’importanza di distruggere l’onnipotente riavvicinamento e l’integrazione economica russo-europea.

 

Invito tutti a guardare questo famoso segmento del fondatore di STRATFOR George Friedman che spiega la quintessenza del problema classico:

https://youtu.be/QeLu_yyz3tc

 

TERZA DOMANDA Dove sono i ceceni?

Ho trattato questo tema più in dettaglio qui: https://simplicius76.substack.com/p/sitrep-223-putin-prigozhin-pmcs-and?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

Comunque, ricapitolando, i ceceni sono ancora lì, ma non sono così visibili per un paio di motivi:

I ceceni sono una forza di fanteria leggera perché la maggior parte di loro proviene tecnicamente da unità militari “irregolari” come le FSVNG, che sono “Forze Speciali della Guardia Nazionale Russa”, e cose del genere. Ciò significa che in genere le loro formazioni non dispongono di “armi pesanti” (carri armati, artiglieria, ecc.) e quindi non sono adatte ai tipi di combattimenti che sono prevalenti in Ucraina in questo momento.

Se ricordate, sono stati importanti a Mariupol, Popasna, Severodonetsk e in altri scontri urbani, ma al momento c’è solo una città principale: Bakhmut. E Wagner l’ha già “rivendicata”, per così dire.

Credo anche – anche se questa è una mia opinione basata sull’analisi – che i ceceni siano stati leggermente “limitati” da un MOD russo sempre più attento all’immagine, perché i ceceni hanno cominciato a diventare un po’ troppo vivaci, rubando per così dire la scena. Così è stato detto loro di abbassare un po’ la voce e di tenere un profilo più basso.

Detto questo, se si guarda da vicino è ancora possibile vederli spesso, su molti fronti. Forse l’ultima volta ho postato come sono stati visti catturare l’élite ucraina della 79ª Brigata aviotrasportata circa un mese fa:

Video 1
Video 2

E solo pochi giorni fa, dopo il ritorno dal suo incidente di avvelenamento (tentato omicidio), il comandante del battaglione Akhmat Apti Alaudinov è stato visto catturare un nuovo gruppo di prigionieri di guerra dell’AFU con la sua unità cecena:

Video 1
Video 2

Negli ultimi tempi sono stati visti operare nella zona di Kremennaya come truppe d’assalto nei boschi e anche nella regione settentrionale di Mariupol-Donetsk.

E come si può vedere qui, Prigozhin/Wagner sono diventati vicini anche ai ceceni, poiché è a loro che Prigozhin si è rivolto per rifornirsi di munizioni quando la MOD russa gli ha presumibilmente chiuso il rubinetto settimane fa.

Infine, credo che nei prossimi assedi di grandi città che ci attendono, probabilmente vedremo i ceceni giocare ancora una volta un ruolo più ampio e visibile; ad esempio Slavyansk/Kramatorsk, e forse anche la riconquista di Kupyansk, ecc.

 

QUARTA DOMANDA Vorrei sentire la vostra opinione su quale potrebbe essere una posizione ragionevole da accettare per entrambe le parti per porre fine a questa guerra.

Questa è una buona domanda da parte di un ex paracadutista. Vorrei iniziare con l’Ucraina, perché i suoi confini di “ragionevolezza” sono molto più facili da delimitare.

Tutto inizia con la seguente serie di immagini che vorrei che tutti coloro che sono interessati a questa risposta studiassero molto attentamente:

Questa prima immagine rappresenta le elezioni presidenziali ucraine del 2004. Lascerò che Wikipedia descriva sinteticamente ciò che stiamo vedendo:

I due principali contendenti alle elezioni erano il primo ministro in carica e candidato sostenuto dal governo Viktor Yanukovych e il leader dell’opposizione Viktor Yushchenko. Viktor Yanukovych, primo ministro dal 2002, era sostenuto dal presidente uscente Leonid Kuchma, nonché dal governo russo e dall’allora presidente Vladimir Putin.[1][2]

Viktor Yushchenko è stato dipinto come più filo-occidentale e ha ricevuto il sostegno degli Stati dell’Unione Europea e degli Stati Uniti.

 

Quindi, è molto chiaro: Viktor Yanukovych è fortemente sostenuto dal governo russo ed è considerato il candidato filorusso. Viktor Yuschenko è fortemente sostenuto dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea ed è considerato il candidato filo-occidentale.

Ciò che appare chiaro è che il Paese è diviso secondo linee fortemente partitiche. E naturalmente queste regioni corrispondono esattamente ai luoghi in cui si prevede che la Russia effettuerà le annessioni.

Un piccolo riferimento storico per contestualizzare:

 

Infine, ecco la distribuzione delle elezioni del 2010:

Si trattava di una sfida tra Viktor Yanukovich (filo-russo, come abbiamo stabilito sopra) e Yulia Tymoshenko (candidata dell'”establishment” fortemente filo-occidentale).

Quindi cosa vediamo? Anche se le elezioni sono distanti quasi un decennio, la stessa distribuzione. E le aree blu sono esattamente quelle in cui i russofoni hanno continuato a essere repressi, perseguitati, negati nei loro diritti in modi sempre più draconiani e tirannici.

Detto questo, per tornare alla sua domanda: che cosa è “ragionevole” aspettarsi dall’Ucraina per raggiungere i negoziati? Credo che dopo il tipo di persecuzione dilagante e di pulizia etnica che il regime ucraino ha condotto su quelle popolazioni della “zona blu”, non possa che essere ragionevole per l’Ucraina cedere la maggior parte di quelle aree. Tornerò tra un attimo sul perché ho parlato di “maggioranza”.

Innanzitutto vorrei ricordare che in innumerevoli interviste, sia con i soldati dell’AFU ai livelli più bassi, sia con i ministri di alto livello, li abbiamo visti esprimere il sentimento che le popolazioni delle regioni russe non sono tenute in considerazione da loro. E non lo dico nel modo banale e polemico di gridare frasi trite e ritrite come “Odiano quella gente!”, eccetera, ma piuttosto con dichiarazioni specifiche in cui li hanno già “cancellati” e hanno fatto capire che non si preoccupano di quelle popolazioni.

Non ho bisogno di sminuire l’argomento con un “appello alle emozioni” postando gli innumerevoli video in mio possesso che mostrano dichiarazioni di soldati ucraini, ministri, ecc. in cui invocano la pulizia totale, il genocidio, ecc. della popolazione del Donbass, che non considerano veramente “ucraina”. Ma è sufficiente dire che ci sono molti video di questo tipo per capire che è necessario un “divorzio” tra le due popolazioni. L’unica domanda è: dove saranno esattamente le linee di demarcazione?

Quindi, per tornare al motivo per cui ho detto che ci si aspetta che l’Ucraina ceda la “maggioranza” di queste regioni piuttosto che “tutte”. L’ho detto perché lo “spirito” della sua domanda sembrava essere quello del “compromesso”. E sebbene personalmente non ritenga che la Russia debba scendere a compromessi, e che debba andare fino in fondo, per onorare lo spirito della sua domanda, dirò che se si vuole raggiungere una “pace” attraverso un compromesso, allora, ipoteticamente parlando, entrambe le parti dovrebbero fare una concessione.

Nel caso dell’Ucraina, tale concessione dovrebbe naturalmente essere la maggior parte del suddetto territorio “blu”. Nel caso della Russia, la concessione “ragionevole” sarebbe una questione di quanta parte del territorio blu prendere. La soluzione più naturale sarebbe che la Russia tenesse tutto ciò che già possiede a est del Dniepr. Ma c’è la questione della regione critica di Kharkov, che la Russia non ha ancora e alla quale l’Ucraina non rinuncerebbe mai volentieri perché Kharkov è una città assolutamente critica, probabilmente la più importante dell’Ucraina (per certi versi è anche più importante di Kiev perché ha molte industrie critiche).

Kharkov, ovviamente, è ufficialmente la seconda città più grande dell’Ucraina dopo Kiev. E credo che questo sia un punto su cui nessuna delle due parti scenderà a compromessi, perché nel caso dell’Ucraina è di estrema importanza per le ragioni sopra citate. Nel caso della Russia, si tratta di una regione filorussa che si trova letteralmente al confine con la Russia vera e propria, e quindi è troppo pericolosa per permettere che rimanga nelle mani militarizzate dell’Ucraina. Quindi, purtroppo, quando si tratta di questo, non vedo alcun compromesso “ragionevole” possibile.

Alla fine, queste sono solo le mie risposte da “avvocato del diavolo”. Il mio punto di vista personale è che l’unica soluzione “ragionevole” è che la Russia completi il mandato completo dell’OMU: resa totale e incondizionata dell’AFU attraverso la completa smilitarizzazione/distruzione delle sue forze armate, seguita dall’occupazione totale del Paese e dal cambio di regime con un fantoccio non installato dalla NATO. Questo perché a questo punto, ora che i disegni della NATO/Occidente sono chiari, la Russia non può più rischiare la minaccia esistenziale di avere uno Stato nazista, razzista e armato proprio ai suoi confini.

Può sembrare duro, ma questa è realpolitik.

 

QUINTA DOMANDA Per quanto riguarda le domande, vorrei un breve resoconto su come si svolge la vita nelle aree e negli insediamenti nei nuovi territori russi che sono relativamente lontani dal fronte, come Lugansk o Berdiansk, per esempio. Ho visto alcuni video da Mariupol, ma niente di più. Le persone che si sono trasferite da lì dal 2014 stanno tornando? Come procedono i lavori di ricostruzione?

Purtroppo il mio russo è molto debole, ma se poteste indicarmi qualche canale che tratta questo argomento sarebbe bello. Grazie ancora per il vostro lavoro!

Innanzitutto, per togliermi il pensiero prima che me ne dimentichi, vorrei segnalare a tutti questo meraviglioso canale interamente dedicato alla ricostruzione e alla vita quotidiana di Mariupol:

 

https://www.youtube.com/@MariupolVideo/videos

 

Ci sono letteralmente centinaia di video, postati quasi quotidianamente, che mostrano la risorgente vita quotidiana di Mariupol mentre si rimette in piedi. Un tema comune è la costruzione infinita ovunque, molti mercati ad hoc che sorgono in vari angoli della città con persone che vendono di tutto, dal cibo di strada ai vestiti, ristrutturazioni ovunque e il ritorno della normalità.

Ecco l’ultimo di un giorno fa: https://youtu.be/LJUdQEmDdZk

Per quanto riguarda le altre città, non c’è molto di specifico da dire se non il fatto che è in atto una costante crescita dell’integrazione con la Federazione Russa vera e propria, in termini di tutti i servizi, le utenze, le banche, ecc.

Ad esempio, le maggiori banche russe come Sberbank, Bank of Russia e PSB hanno iniziato ad aprire filiali in varie città come Energodar, Donbass e altre città regionali di Zaporozhe/Kherson.

Solo una settimana fa è stato annunciato il completamento di un gigantesco progetto di conduttura idrica che collega la Russia continentale a Rostov al Donbass.

La più grande conduttura idrica che collega la regione di Rostov e il Donbass inizierà a funzionare nell’aprile di quest’anno. L’avanzamento dei lavori è stato ispezionato dal vice ministro della Difesa della Federazione Russa Timur Ivanov.

Data l’importanza del progetto in corso di realizzazione, il Ministero della Difesa russo continua a incrementare il raggruppamento di costruttori militari presso le strutture del gasdotto.

Ad oggi, più di 3.200 specialisti e oltre 1.300 attrezzature sono stati coinvolti nella costruzione.

 

Così, a poco a poco, la Russia sta integrando la sua patria con quella del Donbass, legandole indissolubilmente attraverso le infrastrutture critiche.

 

A proposito, visto che avete citato Berdiansk, va notato che una settimana fa il governo regionale ha ufficialmente dichiarato e firmato la legge che Melitopol è la nuova “capitale” ufficiale dell’Oblast’ di Zaporozhe. Poiché la Russia non possiede la città di Zaporozhe, ma controlla la maggior parte dell’oblast’, Melitopol fungerà da capitale regionale. Molte di queste città, come Melitopol, Berdiansk, Energodar, non sono state molto danneggiate dai combattimenti perché sono state prese rapidamente, quindi non c’è molto da dire in termini di “ricostruzione”. Queste città sono per lo più tornate alla normalità e continuano a funzionare normalmente. Naturalmente c’è una percentuale di persone che sono fuggite, ma non è gigantesca.

In effetti, qui si possono vedere le truppe russe che si congratulano con le donne in occasione della Festa della Donna, qualche giorno fa a Melitopol:

https://video.twimg.com/ext_tw_video/1633803155321372676/pu/vid/1280×720/GSvjhmjpWDPs3roE.mp4?tag=12

E qui a Mariupol.

 

Tuttavia, ci sono alcune città che sono state praticamente cancellate dalla mappa e che potrebbero non essere mai ricostruite. Un esempio è Popasna, e probabilmente Rubizhne. E naturalmente una serie di città più piccole come Marinka, Avdeevka, ecc. Non ne sono sicuro al 100%, ma ho letto che Popasna è completamente distrutta, una città che sarà probabilmente abbandonata/condannata o ricostruita da zero. Anche Severodonetsk è stata pesantemente danneggiata, ma ora è in funzione, anche se non credo che la ricostruzione stia procedendo così rapidamente come in luoghi come Mariupol, dove la Russia pone molta più enfasi e urgenza.

 

Ecco un video recente da Severodonetsk:

https://video.twimg.com/amplify_video/1632019398448889857/vid/640×360/wdYqkSrq3ys-rUde.mp4?tag=16

 

SESTA DOMANDA 1) Lei ha spesso citato fonti affidabili qui, compreso Twitter e altrove. Mi chiedevo se potesse offrire un post in cui consigliare un elenco di fonti suggerite, magari con le avvertenze che potrebbero accompagnare ciascuna di esse.

Sfortunatamente, non esistono una o due fonti perfette o affidabili, e un’analisi accurata si basa più che altro su una comprensione a lungo termine di quali cose tenere o scartare. Per la cronaca, sono abbonato a un’ampia varietà di fonti sia su Twitter, sia su Telegram, sia sul web, e le scruto doverosamente (e a volte noiosamente) ogni giorno per creare un quadro composito di ciò che sta accadendo. Ci sono decine di account di spicco su Twitter, oltre 80-90 che seguo su Telegram, e poi varie fonti web.

I migliori in generale su Telegram sono probabilmente ColonelCassad e il canale russo Rybar, così come AnnaNews, Intel Slava Z e i canali ufficiali del Ministero della Difesa russo.

Su Twitter, i canali più affidabili, con una reale integrità e professionalità, sono:

@GeromanAT

@vicktop55

@rwapodcast

@Suriyakmaps per le migliori e più affidabili mappe aggiornate.

 

Anche le migliori mappe web aggiornate della guerra sono:

Map 1
Map 2
Map 3  (con il posizionamento delle unità)

(2) Mi chiedo anche quale sia la tempistica dell’attacco al Nord Stream, il 26 settembre.

Purtroppo questa storia di cui mi hai chiesto è la prima volta che ne sento parlare personalmente, quindi non posso darti una risposta valida. Tuttavia, l’unica cosa che posso dire è che se hai letto la storia di Sy Hersh Nordstream, e se ci credi, noterai che in quella versione dei fatti, la squadra della NATO ha piazzato gli esplosivi sul tubo molto tempo prima di farlo esplodere. In effetti, c’era un’intera sezione su come stessero cercando di trovare un modo in cui gli esplosivi potessero rimanere inattivi ed essere attivati in seguito, un problema molto difficile da risolvere.

Quindi, la voce da lei riportata, che sembrava più improvvisata sul posto, si scontrerebbe con quella versione degli eventi che descrive uno scenario molto più pianificato, con la decisione di far saltare il gasdotto già presa mesi prima, piuttosto che “sul posto” a causa di qualche ipotetica “fuga di notizie” da parte di MBS.

La verità è che tutti noi abbiamo visto le scritte sul muro e sapevamo che l’oleodotto sarebbe saltato da tempo. Diversi anni fa ho detto ad amici intimi che l’oleodotto non sarebbe mai stato completato. È troppo delicato dal punto di vista geopolitico e la mia previsione in tal senso si è avverata.

Qui c’è un video di ben due minuti in cui i politici statunitensi hanno praticamente telegrafato da tempo le loro precise intenzioni di disattivare l’oleodotto. In breve, si trattava di qualcosa deciso molto tempo fa, e non di una decisione avventata presa per “capriccio” perché Putin aveva incontrato Scholz, ecc. Era praticamente un fatto compiuto.

3) Sembra che la Russia stia mettendo a punto sistemi di armamento più grandi e che si stia intensificando in alcuni modi tattici solo dopo che l'”Occidente collettivo” lo fa per primo. Ad esempio, gli attacchi al Nord Stream e al ponte sullo Stretto di Kerch hanno visto una drammatica impennata degli attacchi russi alle infrastrutture. Più recentemente, abbiamo visto la Russia dispiegare bombe glide dopo che gli Stati Uniti hanno iniziato a spingere i JDAM. Questi sono solo un paio di esempi tra i tanti, ma credo che il punto sia chiaro. Quindi la domanda è: qual è il prossimo passo nella scala mobile dell’escalation? Quali sistemi d’arma potrebbero essere introdotti dagli Stati Uniti in questo conflitto e spingere la Russia a rispondere con qualcosa che finora ha tenuto in riserva? È possibile vedere in anticipo in questo senso?

Beh, prima di tutto lasciatemi dire che l’introduzione delle bombe glide russe non ha nulla a che fare con un’escalation. È semplicemente un effetto secondario del fatto che non avevano già pronte queste bombe più recenti, e che il vasto incremento nella produzione della loro industria bellica ha permesso loro di iniziare finalmente a produrle. Le avrebbero usate in massa se avessero potuto all’inizio della guerra. Quindi alcune di queste cose che lei cita non hanno un vero rapporto di causalità.

Per esempio, negli attacchi missilistici di massa di ieri, la Russia avrebbe usato 6 missili ipersonici Kinzhal. È facile leggere questo fatto e dire che si è trattato di una sorta di “risposta” punitiva e di escalation per qualche atto percepito, come il recente attacco terroristico transfrontaliero dell’Ucraina alla regione russa di Bryansk. Ma in realtà non ha alcun legame con questo, è semplicemente la Russia che utilizza armi che non sono più così “scarse” come un tempo a causa dell’aumento di massa della produzione.

La Russia produceva qualcosa come una dozzina di Kinzhal all’anno prima dell’SMO, o un numero così misero. Ora:

La Federazione Russa ha aumentato la produzione del sistema missilistico ipersonico Kinzhal, ha dichiarato il capo della Rostec Sergey Chemezov. “Sono entrato in produzione molto tempo fa, inizialmente non c’era bisogno di una tale quantità. Ora la stiamo aumentando”, ha dichiarato Chemezov in un’intervista al programma Military Acceptance. Ha dichiarato che Rostec sta attualmente producendo volumi colossali di prodotti per il Ministero della Difesa della RF. “I volumi sono cresciuti in modo significativo, in alcuni casi di 50 volte”, ha detto Chemezov.

È così semplice.

 

Ma per rispondere alla domanda ipotetica su quale tipo di sistema d’arma la Russia potrebbe reciprocamente ancora intensificare l’uso che non ha ancora fatto, in risposta all’uso occidentale/ucraino, direi che non c’è un vero e proprio sistema d’arma che la Russia ha “trattenuto” e che non ha ancora usato. Piuttosto, sono i tipi di obiettivi su cui si sono trattenuti e che possono passare a colpire.

È ovvio che non hanno ancora preso di mira la leadership ucraina. Un esempio: ieri l’intera leadership ucraina, da Zelensky al comandante supremo Zaluzhny, al capo dell’SBU Budanov e molti altri, erano tutti seduti in un unico luogo al funerale di un famoso nazista ucraino recentemente liquidato a Bakhmut.

https://video.twimg.com/ext_tw_video/1634238521513787397/pu/vid/480×270/yY8SnVqjrIedTe7d.mp4?tag=12

La Russia avrebbe potuto facilmente spazzare via l’intera leadership con un preciso attacco Iskander. Chiaramente, il messaggio è che non hanno interesse a uccidere la leadership. Ma questo è un punto dell’escalation in cui c’è ancora margine di manovra, se mi spiego.

L’unica altra cosa che posso dire è che recentemente l’Ucraina ha iniziato a usare non solo gli attacchi chimici, come si può vedere qui: https://www.bitchute.com/video/MeIU5uoF8PqF/

Ma hanno anche iniziato a usare i gas lacrimogeni per stanare le trincee russe. Quindi le forze russe e della DDR hanno iniziato a usare reciprocamente droni che lanciano gas lacrimogeni per stanare regolarmente anche le trincee ucraine: https://www.bitchute.com/video/Qoqsqd4YCXuj/

Quindi, come ho detto, non c’è un particolare sistema d’arma che la Russia non ha usato di per sé, ma si tratta più che altro della quantità e degli obiettivi su cui si sta ancora “trattenendo”, e su cui può ancora fare un’escalation.

SETTIMA DOMANDA Quali sono gli obiettivi russi in questa guerra?

La maggior parte dei commentatori e delle commentatrici si concentra su obiettivi ovvi, ma a me sembra che il nemico della Russia non sia mai stato l’Ucraina, bensì la CIA e la sua maschera NATO.

Se fossi lo zar di tutte le Russie, sarebbe ovvio per me che il potere che controlla gli Stati Uniti ha reso perfettamente chiaro che non posso semplicemente sconfiggere le forze ucraine, smilitarizzare il territorio ucraino e chiudere la questione. E a volte mi sembra che i russi agiscano in modi che suggeriscono obiettivi tutt’altro che lineari.

O me lo sto immaginando? SImplicius — con il suo studio dettagliato di questa guerra, vede prove evidenti di obiettivi russi diretti o meno diretti?

Questa è un’ottima domanda, perché mi porta a dire qualcosa di piuttosto eterodosso che molti troveranno sorprendente o scioccante e che probabilmente interpreteranno in modo errato come una sorta di segno di debolezza o di arretratezza/scarsa pianificazione da parte della Russia.

Ma il fatto è che: gli obiettivi della Russia in questa guerra sono fluidi. Uno dei modi in cui lo sappiamo deriva innanzitutto dalla comprensione di come vengono pianificate le campagne militari. Bisogna innanzitutto capire che le campagne militari non sono costruite in base al “capriccio” di qualcuno o al “sentimento” di un particolare generale o leader in un certo giorno. Ci sono dottrine e regole molto rigide che circondano la pianificazione, che potrebbero essere paragonate ai regolamenti e ai protocolli di un qualsiasi lavoro.

Esistono mandati e dottrine che richiedono vari imprevisti, piani B e molte altre cose del genere. Si tratta di semplice ridondanza logica, precauzione, ecc. Nessuna campagna militare è pianificata con un solo livello di obiettivi predefiniti.

Quindi, ciò che possiamo dedurre da questo è che la Russia ha probabilmente una serie di obiettivi tangibili, ma c’è anche uno strato di contingenza flessibile incorporato in esso, specificamente al fine di lasciare “spazio” per le varie possibilità che possono verificarsi, come l’ingresso della NATO nel conflitto, vari scenari di falseflag, ecc.

L’obiettivo di superficie più evidente, di primo livello e più critico è la liberazione di tutto l’attuale territorio russo legale e costituzionale. Questo include principalmente le quattro regioni che Putin ha firmato costituzionalmente come parte della Federazione Russa nel settembre 2022: DPR, LPR, Kherson, Zaporozhe.

L’obiettivo successivo più importante è la sconfitta delle forze armate ucraine fino alla resa incondizionata. Pur essendo anch’esso cruciale, non è assolutamente critico come il precedente. Anche se ovviamente sarebbe una grave perdita sotto molti aspetti se la Russia non fosse in grado di raggiungere questo obiettivo, ma non è una perdita così grande come non liberare il proprio territorio costituzionale e permettere che rimanga occupato da una forza nemica.

Non l’hanno annunciato “ufficialmente”, ma è stato segnalato in una varietà di modi non ufficiali attraverso vari portavoce governativi e funzionari altamente collegati che la Russia intende includere altre regioni nel piano di annessione, in particolare Kharkov, Dnipro, forse Sumy, Odessa, ecc.

A parte questo, e sebbene ciò faccia infuriare anche molti sostenitori filorussi che vorrebbero tanto che le cose fossero chiare e facili da capire, la Russia sta giocando le sue carte “vicino al petto” per le ragioni che ho menzionato prima. Vuole rimanere flessibile per rispondere alle mosse della NATO. Se la Russia comunicasse tutti i suoi piani e obiettivi esatti, darebbe all’Occidente l’opportunità di cercare di contrastarli. In questo modo, la Russia può tenerli sulle spine.

Ma idealmente, ovviamente, la Russia vuole la resa totale dell’AFU e un cambio di regime a Kiev con un leader fantoccio non occidentale che supervisionerà anni di smilitarizzazione dell’AFU e avrà forti legami con Mosca per assicurarsi che l’Ucraina rimanga smilitarizzata. Potrebbe anche essere prevista una sorta di “occupazione”, in cui un certo contingente di forze di pace russe rimarrà nel Paese per assicurarsi che non vi siano tentativi occulti di militarizzazione. Dopotutto, questo non è diverso da come fanno gli Stati Uniti, che continuano ad avere basi militari in quasi tutti i Paesi precedentemente conquistati, dalla Germania al Giappone, ecc. Il loro scopo è proprio quello di tenere un piede sul collo di questi Paesi, assicurandosi che non si militarizzino mai troppo.

In breve, l’obiettivo e la preoccupazione principale della Russia è di non essere sbilanciata dalla varietà di trucchi e carte vincenti che la NATO ha in serbo per la regione; come le varie provocazioni destabilizzanti che può innescare in qualsiasi momento – ad esempio la Transnistria, ecc.

Detto questo, questi sono gli obiettivi “diretti”, e lei ha chiesto di quelli non diretti. Ci sono alcune prove per concludere che gli obiettivi “segreti” includono la smilitarizzazione dell’Europa/NATO, consentendo loro di inviare tutte le loro scorte in Ucraina per una facile distruzione. È un modo molto conveniente per la Russia di creare una massiccia disparità di forze, perché le industrie russe hanno un enorme vantaggio rispetto alle industrie di armi europee, che sono in cattive condizioni. Ciò significa che la Russia può rimpiazzare le sue perdite mentre l’Occidente non può farlo, almeno non così rapidamente.

A riprova di ciò, il fatto che la Russia non ha tolto i ponti sul Dnieper e continua a permettere ai carri armati e alle varie attrezzature pesanti di entrare dove possono essere convenientemente smilitarizzati.

E naturalmente ci sono obiettivi geopolitici più ampi: lo stesso Putin ha dichiarato più volte che in un certo senso l’OMU è stata una manna perché permette alla Russia di ristrutturare forzatamente la sua economia in meglio, costringendo le sue industrie ad attuare la sostituzione delle importazioni, in modo che la Russia possa diventare ancora più autosufficiente (per molti versi è già il Paese più autosufficiente della Terra).

Inoltre, credo che la Russia veda il crescente malcontento in Occidente, l’attrito e la crescente divisione di base tra Europa e Stati Uniti, e questo è di gran lunga l’obiettivo finale più importante, ovvero il lento deterioramento e la disintegrazione finale sia dell’UE che della NATO. Attualmente la NATO pensa di “rafforzarsi” perché ha in programma di aggiungere alcuni membri deboli come la Finlandia e la Svezia, ma in realtà le sue fondamenta si stanno incrinando (non da ultimo perché più si avvicina ad aggiungere nuovi membri insignificanti, più si avvicina a perdere il suo membro geopoliticamente più importante, la Turchia).

 

OTTAVA DOMANDA 1. Visto il numero di gran lunga superiore di proiettili sparati dall’artiglieria russa, ciò si spiega con una migliore metallurgia all’interno delle canne dei cannoni russi o questi cannoni vengono ruotati per la manutenzione preventiva su qualche tipo di base pratica/scientifica?

Per quanto riguarda i bossoli e la metallurgia, è difficile saperlo con certezza, ma sembra che sia così. Semplicemente perché ci sono state molte segnalazioni specifiche di SPG NATO che hanno perso le loro canne molto presto rispetto alle varianti russe. Per esempio, le famose foto dell’AHS Krab polacco con la canna esplosa sono state mostrate non molto tempo dopo la consegna, e certamente non abbastanza a lungo per raggiungere la durata di 4000-7000 proiettili per cui è stato progettato. Notizie analoghe di Caesar francesi che si sono rotti, ecc.

Tuttavia, va notato che nel caso dell’AFU, molti dei difetti dei loro sistemi si sono verificati a causa del folle miscuglio di tipi di munizioni/sistemi con cui sono costretti a destreggiarsi. Leggete questo rapporto (e ce ne sono altri simili):

 

TLDR: l’AFU in alcuni casi accidentalmente, in altri per pura necessità/assenza di scelta, ha utilizzato tipi di propellente errati/differenti in sistemi non corrispondenti, propellente per M777 in canne Krab, ecc.

L’unica cosa definitiva che posso dire è che ci sono state varie segnalazioni da parte russa, secondo le quali le canne sono in grado di durare molto più a lungo di quanto previsto. Per esempio, la durata di fabbrica è ufficialmente di circa 1500-3500 colpi su molti sistemi, più o meno a seconda del sistema. Ma stanno scoprendo che possono arrivare a più di 7000, ecc. E ci sono state molte lamentele da parte russa sull’uso dei carri armati principalmente come artiglieria a fuoco indiretto (con proiettili HE). Questo è un grosso problema perché i proiettili HE apparentemente consumano molto di più le canne dei carri armati.

Purtroppo non ho visto rapporti specifici che parlino o mostrino la sostituzione delle canne, ma è una supposizione logica e istruita che i russi lo stiano facendo, soprattutto perché abbiamo visto cose come treni carichi di SPG diretti in Russia per essere riparati, dove gli SPG non sembravano palesemente danneggiati, il che probabilmente indica che stanno andando a riparare le canne.

Il fatto è che con i carri armati questo probabilmente non è un problema così grande, perché la durata di vita della maggior parte dei carri armati dell’SMO probabilmente non è nemmeno abbastanza alta da preoccuparsi dell’usura della canna. Ma con gli SPG, che sono molto più sicuri nelle “retrovie”, raramente vengono fatti fuori e quindi le loro canne si consumano. Detto questo, gli SPG probabilmente sparano anche molto meno. Il motivo è che spesso vengono chiamati una o due volte al giorno per una missione di fuoco specifica su un bersaglio designato. Mentre i carri armati sono spesso usati per starsene lì seduti per un’ora a bombardare senza sosta varie fortificazioni e obiettivi casuali in modo “a volontà” (cioè continuando a sparare a qualsiasi cosa capiti di vedere).

Inoltre, va notato che non è necessario sostituire l’intera canna, ma il “rivestimento della canna”, che è una guaina metallica separata che risiede all’interno della canna.

  1. Con la recente notizia che la diplomazia cinese ha compiuto il primo passo di riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita, non sembra un paletto di legno nel cuore del mostro della guerra di Washington, il distretto della corruzione?

Beh, sicuramente sì. Tuttavia, ci sono alcune sfumature, come il fatto che, allo stesso tempo, la SA sta segnalando un accordo per il riavvicinamento con Israele e il suo programma nucleare: https://www.zerohedge.com/geopolitical/saudis-want-civilian-nuclear-program-exchange-normalization-israel

 

Detto questo, il semplice fatto che questo apra la porta a Arabia Saudita e Iran per entrare entrambi nei Brics nel futuro a medio termine è certamente una possibilità che fa tremare il mondo. L’unico problema è che per la maggior parte di queste cose ci vorrà molto più tempo di quanto vorremmo, quindi posso solo archiviarla come una cosa futura da attendere con ansia, ma la direzione che traccia è sicuramente molto promettente.

Secondo quanto riferito, negli ultimi tempi lo yuan cinese ha scalato costantemente le classifiche della maggior parte delle valute globali in circolazione, al momento #5. Se la Cina riuscirà davvero a convincere l’Arabia Saudita e l’Iran a unirsi ai BRIC e poi a portarli lentamente verso un maggiore volume di scambi commerciali in yuan, allora sarà il vero chiodo finale sulla bara della supremazia del dollaro USA, del petrodollaro, del “privilegio esorbitante”, ecc.

Ma, come ho già detto, penso che ci siano ancora molte insidie e deviazioni da affrontare, perché la cabala statunitense/bancaria andrà a fondo combattendo.

NONA DOMANDA Putin si rende conto che gli interessi occidentali/atlantici stanno perpetuando una frode rubando gli “aiuti” con entrambe le mani? Ci sarà un cessate il fuoco come al confine tra Corea del Nord e Corea del Sud, dove viene stabilita una zona cuscinetto ed entrambe le culture possono leccarsi le ferite e andare avanti? Sono un americano orgoglioso e non mi piace sentirmi nella squadra dei cattivi. Qual è il meglio che posso sperare in questa situazione assurda?

Per quanto riguarda la prima parte della domanda, Putin sa benissimo cosa sta facendo l’Occidente in questo senso. Ha apertamente denunciato la loro maliziosa doppiezza quando si tratta di tutto, compresi gli aiuti, molte volte.

Tuttavia, per quanto riguarda la seconda questione, più complicata, di un cessate il fuoco in stile coreano, questo è sicuramente ciò verso cui si sta orientando il conflitto. L’unica domanda è se la Russia/Putin avrà i mezzi per continuare fino alla fine, o se le pressioni saranno troppo forti a quel punto.

Ne ho parlato in modo molto più approfondito in questo articolo: https://simplicius76.substack.com/p/tempered-outcomes-and-shaken-confidence?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

Dove ho sottolineato come in Occidente stiano iniziando a addensarsi nubi oscure verso l’accettazione di uno “scenario coreano”. E all’inizio di questo rapporto, ho anche postato questo:

E ho già detto che credo che dopo l’ultimo “hurrah” dell’Ucraina in tarda primavera/estate – dopo che sarà fallito – inizieranno a cercare un’uscita dal tunnel. Recentemente persino Stoltenberg (e le sue parole sono state riprese da altri funzionari) ha dichiarato apertamente che questa guerra “finirà sicuramente al tavolo dei negoziati”, ma che il loro compito è semplicemente quello di dare all’Ucraina la migliore posizione negoziale possibile nei prossimi mesi.

Quindi, se si leggono le foglie di tè, si noterà che la maggior parte dei tecnocrati europei si sono già rassegnati a questa conclusione, ma vogliono semplicemente che l’Ucraina faccia un’ultima grande spinta, per far arretrare le forze russe il più possibile, in modo che una volta che il negoziato arriverà, all’Ucraina rimarrà più territorio dopo l’inevitabile (per loro) “cessate il fuoco”.

Ma la controargomentazione da parte russa è che Putin ha già vissuto i famigerati tradimenti degli accordi di Minsk 1 e 2. Negli ultimi tempi è stato messo in evidenza quanto apertamente i vili leader occidentali abbiano usato gli accordi di Minsk come semplici periodi di riarmo segreto per l’Ucraina, con l’inevitabile piano di ostilità.

È quindi difficile credere che Putin possa fidarsi di nuovo dell’Occidente in qualsiasi “accordo di pace” o che voglia sottoporre se stesso e la Russia a una tale disonestà e inganno.

Tuttavia, se dovesse accadere, non sarebbe per volontà intrinseca di Putin, ma piuttosto come risultato di una qualche forma di necessità o mancanza di scelta. Nello stesso mio articolo citato sopra, ho spiegato a lungo come, anche se la Russia riuscisse a conquistare tutto ciò che si trova a est del Dnieper, sarebbe estremamente difficile per la Russia passare alla fase successiva. A quel punto i ponti sarebbero probabilmente già saltati. Ciò significa che per continuare l’operazione e catturare Odessa, Kherson, ecc. la Russia dovrebbe effettuare un massiccio reindirizzamento e riorientamento della totalità delle sue forze attraverso il nord, passando per la Bielorussia fino a Kiev e alle terre “a ovest del Dnieper”.

C’è la possibilità che un riorientamento così massiccio venga visto con sfavore in quel momento, in un’ulteriore confluenza di pressioni politiche sia da parte dei nemici che degli alleati stanchi (la Cina, per esempio), che potrebbero mettere Putin alle strette e indurlo a scendere a compromessi su qualche scenario coreano. Questa possibilità si rafforzerebbe se l’esercito russo dovesse esaurirsi o continuare ad avere problemi estremi di munizioni: la confluenza di tutti questi fattori potrebbe indurre alcuni a non vedere altra via d’uscita. Spero che questo non accada, e personalmente non credo che accadrà, ma sto semplicemente delineando la possibilità, per quanto remota possa essere, solo per dare un’idea dell’ampiezza delle direzioni che la SMO potrebbe prendere, come da domanda iniziale.

 

Inoltre, nel mio articolo citato, ho spiegato come alcune figure di spicco avessero già previsto da tempo uno scenario del genere. Ad esempio, l’ex consigliere presidenziale Arestovich, in un’intervista del 2019, aveva previsto la logica evoluzione dell’intero conflitto. Non solo ha azzeccato il periodo approssimativo in cui il conflitto sarebbe iniziato, ma ha persino previsto che sarebbe finito in una situazione di stallo coreano, che avrebbe portato a una seconda ripresa della guerra intorno al 2025, e forse anche a una terza intorno al 2028.

Chi è scettico deve solo guardare agli anni ’90, quando la Russia ha già vissuto esattamente questo scenario con le guerre cecene, dove la prima si è conclusa con uno stallo congelato, per poi essere necessariamente ripresa nella seconda guerra cecena.

La verità, però, è che è difficile da prevedere perché la guerra attuale è “al di là di qualsiasi cosa si sia vista prima” per la Russia. Non è paragonabile alle guerre cecene in termini di scala, e ci sono molte prime volte che giustificano paragoni più vicini alla Seconda Guerra Mondiale che con altro, come la prima mobilitazione della Russia dalla Grande Guerra Patriottica. È quindi difficile fare proiezioni quando siamo così lontani dalla familiarità, ma la natura assolutamente esistenziale del conflitto indica certamente una sua continuazione fino alla “fine” piuttosto che uno scenario in stile coreano.

DECIMA DOMANDA Mi piacerebbe capire meglio il rapporto tra Prigozhin/Wagner e l’establishment militare russo. Qualsiasi cosa possiate scrivere che possa aiutare a chiarire quando si tratta di trollaggio, quando siamo testimoni di maskirovka ( маскировка) e quando siamo testimoni di dispute autentiche e importanti che potrebbero influenzare le prestazioni militari, sarebbe apprezzata. Grazie

È difficile saperlo con certezza, dato che gran parte di questa storia è avvolta nella segretezza. Tuttavia, se la storiografia ufficiale sulle origini di Prigozhin è vera, è chiaro che probabilmente ha un rapporto profondo con Putin e il governo russo che va oltre la superficie che vediamo.

È un personaggio naturalmente molto sarcastico, quindi molte delle sue buffonate sono solo giochi psicologici, questo è chiaro.

Tuttavia, c’è motivo di credere che alcune delle tensioni/attriti tra lui e le autorità militari siano reali. Contrariamente a quanto vogliono far credere i tabloid occidentali, Putin non è un imperatore o uno “zar” onnipotente. Non controlla tutto ed è possibile che qualcuno sia amico suo, ma abbia un rapporto di dissenso con il Ministero della Difesa.

Di recente, Prigozhin ha persino preso di mira Shoigu in un modo molto “personale” che probabilmente non sarebbe accaduto se si fosse trattato di una messinscena o di un teatro. La figlia di Shoigu esce con un ragazzo che, a quanto pare, ha mostrato di essere contrario all’OMU russa, dato che è stato sorpreso a “gradire” i post anti OMU su Instagram/social media. Si tratta in un certo senso di un grande scandalo, che Prigozhin ha messo in evidenza per gettare sale sulla ferita di Shoigu. Un simile attacco alla figlia di un importante silovik andrebbe probabilmente oltre i confini del semplice “teatro” o “maskirovka”. Questo ci fa supporre che alcune tensioni siano reali.

Detto questo, bisogna capire che Prigozhin non è un “comandante” e non fa i piani di battaglia per i suoi soldati, se non in apparenza. Non ha alcuna esperienza o conoscenza militare reale. Ciò significa che Wagner è di fatto comandato dai militari russi e rientra nella loro struttura di comando e nella loro sfera di competenza. Non si tratta di un gruppo indipendente di “lupi solitari” che fa quello che vuole in stile laissez-faire.

Dopotutto, in un articolo precedente ho spiegato che Wagner non ha un proprio “back end” in termini di rifornimenti/logistica. Per questo si affidano completamente alle forze russe nominali.

Seconda parte: Ottima domanda sui Wagner e sui militari regolari. Chi sono questi ragazzi? Perché sono lì? Sembra strano.

Beh, certamente Wagner è lì per aiutare a gonfiare il numero complessivo delle truppe, dato che la Russia ha impegnato un numero di truppe totali molto inferiore a quello che la maggior parte delle persone pensa, come ho sottolineato in questo articolo: https://simplicius76.substack.com/p/the-coming-russian-offensive-2023?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

Tuttavia, alla fine dei conti, è un fatto innegabile che Wagner sia in gran parte lì anche per 1. Plausible deniability 2. tenere le perdite in eccesso fuori dai “libri” e dai bilanci nominali russi.

Questa è la dura realtà, ma è un’operazione standard. Sì, è nell’interesse della Russia avere perdite ufficiali più basse per ovvie ragioni. Wagner offre alla Russia l’opportunità di utilizzare una forza d’urto addestrata in battaglie urbane che tipicamente producono molte perdite, e in pratica di avere tutte queste perdite “in nero”.

Sappiamo che Wagner sta subendo molte meno perdite dell’AFU a Bakhmut, dopo tutto lo hanno ammesso loro stessi più volte. Basta ascoltare questo mercenario australiano che combatte a Bakhmut, che dice che le perdite di Wagner sono molto più leggere di quanto si pensi, rispetto alle orrende perdite dell’AFU:  Video 1

E naturalmente c’è questo:

Video 2
Video 3

Ma detto questo, le perdite della Wagner sono probabilmente le più alte di qualsiasi altro fronte, semplicemente a causa della natura degli assalti alle città. Quindi, questo è uno degli scopi principali di Wagner: fare i “combattimenti pericolosi” senza aumentare il numero di vittime ufficiali dell’esercito russo. Ancora una volta, questa è una procedura operativa standard, per coloro che potrebbero ingenuamente pensare il contrario. È una cosa semplice, logica e molto intelligente da fare dal punto di vista del Ministero della Difesa russo.

UNDICESIMA DOMANDA Ultima domanda: La Russia sembra agire soprattutto in risposta alle aggressioni degli Stati Uniti, con un’escalation simmetrica. Quindi di solito chiediamo: quali sono gli obiettivi degli Stati Uniti in questa guerra? Gli obiettivi pubblicamente dichiarati di “indebolire la Russia” o di “cambiare regime” o di “impedire alle nazioni di invadere paesi sovrani” o altro non reggono. C’è qualcosa di più profondo e fondamentale che non viene discusso pubblicamente. E potrebbe essere che gli Stati Uniti stiano agendo per contrastare qualche piano/agenda più profonda della Russia (probabilmente coinvolgendo la Cina e altri). Naturalmente c’è una spiegazione ovvia: la Russia ha sfidato l’ingerenza degli Stati Uniti in una serie di nazioni (Georgia, Siria, Ucraina, Kazakistan, ecc.), mentre gli Stati Uniti soffrono di una serie di problemi interni e stanno vivendo un declino generale… si può capire perché gli Stati Uniti cerchino di contrastare questa sfida, soprattutto se gli “alleati” in Europa ne soffrono in modo tale da renderli sempre più dipendenti dagli Stati Uniti (mentre le azioni della Russia vengono utilizzate per terrorizzare gli alleati a mantenere la fedeltà).

Ma… cosa sta progettando la Russia, oltre alla semplice opposizione agli Stati Uniti? Sentiamo parlare di nuove valute di scambio, eccetera, ma sono anni che si parla di queste cose senza che siano stati fatti passi concreti.

È una buona domanda, anche se credo di aver già risposto in gran parte in una delle altre precedenti, anche se ne ripeterò alcune.

 

In primo luogo, guardate il segmento del fondatore dell’influente think tank STRATFOR, George Friedman, che ho postato nella domanda n. 3 di cui sopra. Egli spiega con precisione quali sono state le ambizioni generazionali di Stati Uniti e Regno Unito nei confronti della Russia.

Molti saggi storici alternativi sostengono che praticamente tutti i conflitti globali degli ultimi ~150 anni sono ruotati attorno a questa questione centrale: impedire la formazione di un’alleanza russo-tedesca che minacciasse l’ordine globale.

La Germania è sempre stata la potenza manifatturiera e innovativa dell’Europa, o del mondo. E la Russia è la ben nota centrale di risorse naturali del mondo. L’unione di questi due elementi crea l’unica forza conosciuta in grado di scalzare la supremazia egemonica globale di Londra.

Se si scava abbastanza a fondo nel movimento della Round Table di Lord Milner, in Cecil Rhodes e nell’intera tana del coniglio, si scopre subito che la Prima e la Seconda Guerra Mondiale avevano lo scopo di mettere Russia e Germania l’una contro l’altra per indebolirle/distruggerle entrambe e assicurarsi che rimanessero ostili l’una all’altra, e così mantenere la supremazia anglosassone, vedi: https://strategic-culture.org/news/2021/09/22/the-first-world-war-cecile-rhodes-anglo-saxon-power/ e https://www.maier-files.com/the-rhodes-milner-secret-society-the-start-of-the-new-world-order/

In generale, ovviamente, vogliono che la Russia sia il più possibile scollegata dall’Europa. Per gli Stati Uniti, ciò mantiene sia la Russia che l’Europa più povere, più sottomesse e, soprattutto, più dipendenti dai prodotti, dall’energia, ecc. statunitensi. Ma la Germania è il vero omphalos dell’intera faccenda.

Quindi, per molti versi, si può sostenere che spingere la Russia a realizzare l’OMT sia servito soprattutto a vanificare il gasdotto Nord Stream 2, che si stava preparando a entrare in funzione molto presto prima dell’inizio delle ostilità. Gli Stati Uniti avevano bisogno di sbarazzarsi di quel gasdotto, per evitare che portasse a una nuova era di relazioni russo-tedesche e di cooperazione economica. Così gli Stati Uniti hanno semplicemente attivato le loro pedine in Ucraina, hanno fatto in modo che cominciassero a bombardare il Donbass e a fare pressione verso la guerra, e voilà – hanno premuto esattamente i pulsanti necessari per far partire la Russia sulla sua strada attuale. Poi hanno alimentato il sentimento anti-russo in Europa sulla base delle presunte “atrocità” della guerra, e questo garantisce in modo semplice e pulito un’intera nuova generazione di relazioni euro-russe in disgregazione. È davvero così semplice.

Il famoso assioma anglosassone recita:

Tenere fuori i russi, giù i tedeschi e dentro gli americani. – Il primo segretario generale della NATO, Lord Ismay, spiega così gli obiettivi della nuova alleanza militare.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La tempesta crescente, di Douglas Macgregor

La tempesta crescente
I problemi autoinflitti dall’America in Ucraina aggravano i nostri pericolosi problemi interni.

La crisi del potere nazionale americano è iniziata. L’economia americana si sta rovesciando e i mercati finanziari occidentali sono silenziosamente nel panico. Minacciati dall’aumento dei tassi d’interesse, i titoli garantiti da ipoteca e i Treasury statunitensi stanno perdendo valore. Le proverbiali “vibrazioni” del mercato – sensazioni, emozioni, credenze e desideri psicologici – suggeriscono che è in corso una svolta oscura nell’economia americana.

La potenza nazionale americana è misurata tanto dalla capacità militare quanto dal potenziale e dalle prestazioni economiche. La crescente consapevolezza che la capacità militare-industriale americana ed europea non può tenere il passo con le richieste ucraine di munizioni ed equipaggiamenti è un segnale inquietante da inviare durante una guerra per procura che Washington insiste che il suo surrogato ucraino stia vincendo.

Le operazioni di economia di forza russe nel sud dell’Ucraina sembrano essere riuscite a bloccare le forze ucraine attaccanti con un dispendio minimo di vite e risorse russe. Mentre l’implementazione della guerra di logoramento da parte della Russia ha funzionato brillantemente, la Russia ha mobilitato le sue riserve di uomini ed equipaggiamenti per mettere in campo una forza che è di diverse dimensioni e significativamente più letale di quella di un anno fa.

Il massiccio arsenale russo di sistemi di artiglieria, tra cui razzi, missili e droni collegati a piattaforme di sorveglianza aerea, ha trasformato i soldati ucraini che combattono per mantenere il confine settentrionale del Donbas in bersagli a comparsa. Non si sa quanti soldati ucraini siano morti, ma una stima recente prevede che dall’inizio della guerra siano stati uccisi in azione 150.000-200.000 ucraini, mentre un’altra stima circa 250.000.

Data l’evidente debolezza delle forze di terra, aeree e di difesa aerea dei membri della NATO, una guerra indesiderata con la Russia potrebbe facilmente portare centinaia di migliaia di truppe russe al confine polacco, frontiera orientale della NATO. Questo non è un risultato che Washington ha promesso ai suoi alleati europei, ma ora è una possibilità reale.

A differenza della politica estera dell’Unione Sovietica, che era un’esecuzione ostinata e ideologicamente guidata, la Russia contemporanea ha coltivato abilmente il sostegno alla sua causa in America Latina, Africa, Medio Oriente e Asia meridionale. Il fatto che le sanzioni economiche dell’Occidente abbiano danneggiato l’economia statunitense ed europea, trasformando al contempo il rublo russo in una delle valute più forti del sistema internazionale, non ha certo migliorato la posizione globale di Washington.

La politica di Biden di spingere con la forza la NATO ai confini della Russia ha creato una forte comunanza di interessi di sicurezza e commerciali tra Mosca e Pechino che sta attirando partner strategici in Asia meridionale come l’India e partner come il Brasile in America Latina. Le implicazioni economiche globali per l’emergente asse russo-cinese e la rivoluzione industriale pianificata per circa 3,9 miliardi di persone nella Shanghai Cooperation Organization (SCO) sono profonde.

In sintesi, la strategia militare di Washington per indebolire, isolare o addirittura distruggere la Russia è un colossale fallimento e il fallimento mette la guerra per procura di Washington con la Russia su un percorso veramente pericoloso. L’insistenza, imperterrita di fronte alla discesa dell’Ucraina nell’oblio, ignora tre minacce in metastasi: 1. Il persistere di un’inflazione elevata e l’aumento dei tassi di interesse che segnalano la debolezza economica. (Il primo fallimento di una banca americana dal 2020 ci ricorda la fragilità finanziaria degli Stati Uniti). 2. La minaccia alla stabilità e alla prosperità delle società europee, già provate da diverse ondate di rifugiati/migranti indesiderati. 3. La minaccia di una guerra europea più ampia.

All’interno delle amministrazioni presidenziali, ci sono sempre fazioni in competizione che spingono il presidente ad adottare una determinata linea d’azione. Gli osservatori esterni raramente sanno con certezza quale fazione eserciti la maggiore influenza, ma nell’amministrazione Biden ci sono figure che cercano di uscire dal coinvolgimento in Ucraina. Persino il Segretario di Stato Antony Blinken, un convinto sostenitore della guerra per procura con Mosca, riconosce che la richiesta del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky che l’Occidente lo aiuti a riconquistare la Crimea è una linea rossa per Putin che potrebbe portare a una drammatica escalation da parte di Mosca.

Fare marcia indietro rispetto alle richieste maligne e asinine dell’amministrazione Biden di un umiliante ritiro della Russia dall’Ucraina orientale prima di poter convocare i colloqui di pace è un passo che Washington si rifiuta di fare. Eppure deve essere fatto. Più aumentano i tassi di interesse e più Washington spende in patria e all’estero per portare avanti la guerra in Ucraina, più la società americana si avvicina al tumulto politico e sociale interno. Sono condizioni pericolose per qualsiasi repubblica.Da tutto il disastro e la confusione degli ultimi due anni, emerge una verità innegabile. La maggior parte degli americani ha ragione ad essere diffidente e insoddisfatta del proprio governo. Il Presidente Biden appare come un ritaglio di cartone, una controfigura dei fanatici ideologici della sua amministrazione, persone che vedono nel potere esecutivo il mezzo per mettere a tacere l’opposizione politica e mantenere il controllo permanente del governo federale.

Gli americani non sono sciocchi. Sanno che i membri del Congresso scambiano palesemente azioni sulla base di informazioni privilegiate, creando conflitti di interesse che porterebbero la maggior parte dei cittadini in prigione. Sanno anche che dal 1965 Washington li ha condotti in una serie di interventi militari falliti che hanno gravemente indebolito il potere politico, economico e militare americano.

Troppi americani credono di non avere più una vera leadership nazionale dal 21 gennaio 2021. È giunto il momento che l’amministrazione Biden trovi una via d’uscita che permetta a Washington di uscire dalla sua guerra per procura contro la Russia. Non sarà facile. L’internazionalismo liberale o, nella sua veste moderna, il “globalismo moralizzatore”, rende ardua una diplomazia prudente, ma ora è il momento. In Europa orientale, le piogge primaverili presentano alle forze di terra russe e ucraine un mare di fango che ostacola gravemente i movimenti. Ma l’Alto Comando russo si sta preparando per garantire che quando il terreno si asciugherà e le forze di terra russe attaccheranno, le operazioni raggiungeranno una decisione inequivocabile, rendendo chiaro che Washington e i suoi sostenitori non hanno alcuna possibilità di salvare il regime morente di Kiev. Da quel momento in poi, i negoziati saranno estremamente difficili, se non impossibili.

SULL’AUTORE
Douglas Macgregor
Douglas Macgregor, Col. (ret.), è senior fellow di The American Conservative, ex consigliere del Segretario alla Difesa nell’amministrazione Trump, veterano decorato e autore di cinque libri.

https://www.theamericanconservative.com/the-gathering-storm/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Il Washington Post ha finalmente raccontato tutta la verità, di Andrew Korybko

Il Washington Post ha finalmente raccontato tutta la verità su come le forze di Kiev se la stanno cavando male

Andrew Korybko
14 marzo

È comprensibile che l’occidentale medio sia sotto shock dopo aver letto l’ultimo rapporto del Washington Post sul conflitto ucraino. La verità è che il loro blocco di fatto della Nuova Guerra Fredda è sul punto di perdere malamente, a meno che non compiano un miracolo militare con la loro imminente controffensiva, che alcuni a Kiev temono sia destinata a essere solo un massacro suicida. Le loro truppe sono inesperte, poco addestrate e in alcuni casi letteralmente disarmate nella loro lotta contro la Russia.

L’evoluzione della “narrazione ufficiale” dell’Occidente sul conflitto ucraino, iniziata due mesi fa, ha appena raggiunto il suo culmine con il Washington Post (WaPo) che ha finalmente detto a tutti la piena verità su quanto male stiano facendo le forze di Kiev. Nell’articolo intitolato “Ukraine short of skilled troops and munitions as losses, pessimism grow” (L’Ucraina è a corto di truppe qualificate e di munizioni, mentre crescono le perdite e il pessimismo), questo risultato è stato raggiunto grazie a una combinazione di fonti ucraine e statunitensi senza nome, nonché a un coraggioso tenente colonnello che ha permesso che il suo nome di battaglia Kupol fosse incluso nel rapporto.

Prima di procedere, i lettori che non hanno seguito da vicino la guerra per procura tra NATO e Russia sono pregati di scorrere almeno le seguenti analisi per essere aggiornati sulle ultime dinamiche strategico-militari che collocano l’inatteso rapporto del WaPo nel suo giusto contesto:

* 26 giugno: “Il New York Times ha inavvertitamente rivelato l’entità qualitativa delle perdite di Kiev”.

* 8 gennaio: “Alti funzionari ucraini ed ex funzionari USA sono in preda al panico per il fatto che 100 miliardi di dollari di aiuti non sono abbastanza”.

* 13 gennaio: “Cinque ragioni per cui la liberazione di Soledar è così significativa”.

* 21 gennaio: “Il presidente dello Stato Maggiore ha appena ammesso che Kiev non può sconfiggere la Russia”.

* 14 febbraio: “L’autodichiarazione della NATO sulla ‘corsa alla logistica’ conferma la crisi militare-industriale del blocco”.

In breve, la parziale mobilitazione di riservisti esperti da parte della Russia e il suo robusto complesso militare-industriale hanno permesso a questa Grande Potenza multipolare di tenere testa in modo impressionante alla forza combattente completamente sostenuta dalla NATO, ma fronteggiata dall’Ucraina, per tutto questo tempo, il che dimostra la sua resilienza duratura.

Il lettore dovrebbe anche essere a conoscenza di due recenti rapporti della CNN e di Politico sulla spaccatura tra gli Stati Uniti e Kiev sull’importanza di Artyomovsk/”Bakhmut”, che i primi ritengono strategicamente insignificante, mentre i secondi temono che la Russia possa attraversare il resto del Donbass se viene catturato:

* 7 marzo: “Esclusivo: Zelensky avverte di una “strada aperta” attraverso l’est dell’Ucraina se la Russia cattura Bakhmut, mentre resiste alle richieste di ritirarsi”.

* 12 marzo: “Piccole fessure”: L’unità di guerra tra Stati Uniti e Ucraina si sta lentamente sgretolando”.

L’ultimo rapporto del WaPo conferma le precedenti osservazioni condivise dai membri della comunità Alt-Media (AMC), secondo cui è la Russia che sta logorando le forze di Kiev nel tritacarne di Artyomovsk/Bakhmut, e non l’inverso, come i media mainstream (MSM) hanno falsamente insistito finora.

Dopo aver informato il lettore del contesto corretto in cui interpretare il rapporto del WaPo, il resto del presente pezzo metterà in evidenza i dettagli più dannosi nell’ordine in cui sono stati condivisi. Si tratterà di semplici riassunti di una sola frase seguiti dall’estratto pertinente a sostegno di quanto detto. Dopo aver dimostrato quanto le forze di Kiev siano in difficoltà, come dimostrano i dettagli appena condivisi dalle fonti del WaPo, l’analisi si concluderà con alcune riflessioni finali sull’argomento.

———-

* Kiev dubita tranquillamente che la sua tanto sbandierata controffensiva avrà successo

– “La qualità delle forze militari ucraine, un tempo considerate un vantaggio sostanziale rispetto alla Russia, è stata degradata da un anno di perdite che hanno portato molti dei combattenti più esperti fuori dal campo di battaglia, portando alcuni funzionari ucraini a mettere in dubbio la prontezza di Kiev nell’organizzare la tanto attesa offensiva di primavera”.

* L’Occidente stima che le perdite dell’Ucraina siano quasi 10 volte superiori a quelle dichiarate da Kiev

– “Funzionari statunitensi ed europei hanno stimato che ben 120.000 soldati ucraini sono stati uccisi o feriti dall’inizio dell’invasione russa all’inizio dello scorso anno… Il generale Valery Zaluzhny, comandante in capo dell’Ucraina, ha detto in agosto che quasi 9.000 dei suoi soldati erano morti. A dicembre, Mykhailo Podolyak, un consigliere di Zelensky, ha detto che il numero era salito a 13.000”.

* Le Forze Armate Ucraine (UAF) sono più deboli sotto tutti i punti di vista di quanto non lo siano mai state prima.

– “Statistiche a parte, l’afflusso di reclute inesperte, portate per tamponare le perdite, ha cambiato il profilo delle forze ucraine, che soffrono anche di una carenza di base di munizioni, compresi i proiettili di artiglieria e le bombe da mortaio, secondo il personale militare sul campo”.

* Tutti i veterani sono già stati uccisi o feriti e sono rimaste solo le reclute inesperte.

– Un soldato che è sopravvissuto a sei mesi di combattimento e un soldato che viene da un poligono di tiro sono due soldati diversi. È il cielo e la terra. E ci sono solo pochi soldati con esperienza di combattimento”, ha aggiunto Kupol. Purtroppo sono già tutti morti o feriti”.

* Kiev continuerà a lanciare la sua controffensiva nonostante i timori che le sue truppe vengano massacrate.

– “Si crede sempre in un miracolo”, ha detto [Kupol]. O ci sarà un massacro e dei cadaveri o sarà una controffensiva professionale. Ci sono due opzioni. In ogni caso ci sarà una controffensiva”.

* La coalizione di carri armati della NATO è puramente simbolica e non cambierà nulla

– “Un alto funzionario del governo ucraino, che ha parlato a condizione di anonimato per essere sincero, ha definito il numero di carri armati promessi dall’Occidente una quantità “simbolica””.

* Anche gli alti funzionari ucraini sanno che la prossima controffensiva è suicida

– “Non abbiamo né le persone né le armi”, ha aggiunto l’alto funzionario. E conoscete il rapporto: Quando sei all’offensiva, perdi il doppio o il triplo delle persone. Non possiamo permetterci di perdere così tante persone”.

* Le ultime reclute di Kiev scappano dai russi perché non sanno letteralmente come combattere

– Kupol, che ha acconsentito a farsi fotografare e ha detto di aver capito che avrebbe potuto subire un contraccolpo personale per aver dato una valutazione franca, ha descritto di essere andato in battaglia con soldati appena arruolati che non avevano mai lanciato una granata, che abbandonavano prontamente le loro posizioni sotto il fuoco e che non avevano fiducia nel maneggiare le armi da fuoco”.

* Oltre 100 miliardi di dollari di aiuti non sono stati sufficienti per addestrare ed equipaggiare adeguatamente l’UAF.

– “Abbiamo bisogno di istruttori NATO in tutti i nostri centri di addestramento, e i nostri istruttori devono essere mandati laggiù nelle trincee. Perché hanno fallito nel loro compito”. [Kupol] ha descritto gravi carenze di munizioni, tra cui la mancanza di bombe da mortaio semplici e granate per gli MK 19 di fabbricazione statunitense”.

* I funzionari ucraini sono in overdose di copium invece di implementare con urgenza soluzioni sistemiche

– “Siete in prima linea”, ha detto Kupol. Vengono verso di te e non c’è niente con cui sparare”. Kupol ha detto che Kiev deve concentrarsi su una migliore preparazione delle nuove truppe in modo sistematico. È come se tutto ciò che facciamo fosse rilasciare interviste e dire alla gente che abbiamo già vinto, solo un po’ più lontano, due settimane, e vinceremo”, ha detto.”

* Le nuove reclute perdono la calma in trincea a causa dei bombardamenti incessanti della Russia

– “I bombardamenti sono così intensi a volte, [Dmytro, un soldato ucraino che il Post identifica solo con il nome di battesimo per motivi di sicurezza,] ha detto, che un soldato ha un attacco di panico, e poi ‘gli altri lo prendono’. La prima volta che ha visto i suoi commilitoni molto scossi, ha detto Dmytro, ha cercato di convincerli della realtà dei rischi. La volta successiva, ha detto, “sono scappati dalla posizione”. Non li biasimo”, ha detto. Erano così confusi”.

* Kiev nasconde all’Occidente il conteggio delle vittime per paura che glielo taglino per la sconfitta

– “Un funzionario tedesco, che ha parlato a condizione di anonimato per essere sincero, ha detto che Berlino stima che le vittime ucraine, compresi i morti e i feriti, siano fino a 120.000. Non condividono le informazioni con noi perché non si fidano di noi”, ha detto il funzionario”.

* Il comandante delle forze di terra ucraine ammette che le reclute russe sono meglio addestrate delle sue.

– “Nonostante le notizie di combattenti russi mobilitati e non addestrati che vengono lanciati in battaglia, (il col. gen. Oleksandr) Syrsky, (comandante delle forze di terra dell’Ucraina) ha detto che quelli che stanno arrivando sono ben preparati. Dobbiamo vivere e combattere in queste realtà”, ha detto. Certo, è problematico per noi”.

* Kiev ha rifiutato il consiglio degli Stati Uniti e ha continuato a gettare migliaia di persone nel tritacarne di Artyomovsk/”Bakhmut”.

– “Date le pesanti perdite che l’Ucraina sta subendo [a Bakhmut], i funzionari di Washington hanno messo in dubbio il rifiuto di Kiev di ritirarsi. Gli Stati Uniti hanno consigliato all’Ucraina di ritirarsi dalla città almeno da gennaio, ha detto il funzionario statunitense”.

* Molti degli ufficiali ucraini addestrati dagli USA negli ultimi nove anni sono già stati uccisi

– “L’Ucraina ha perso molti dei suoi ufficiali minori che hanno ricevuto l’addestramento degli Stati Uniti negli ultimi nove anni, erodendo un corpo di leader che ha contribuito a distinguere gli ucraini dai loro nemici russi all’inizio dell’invasione, ha detto il funzionario ucraino. Ora, ha detto il funzionario, queste forze devono essere sostituite. Molti di loro sono stati uccisi”, ha detto il funzionario.

* I volontari ucraini si sono volatilizzati e ora sono solo i reclutati forzati a combattere

– “All’inizio dell’invasione, gli ucraini si sono precipitati a offrirsi volontari per il servizio militare, ma ora gli uomini di tutto il Paese che non si sono arruolati hanno cominciato a temere di vedersi consegnare per strada le liste di leva. Il servizio di sicurezza interno ucraino ha recentemente chiuso gli account Telegram che aiutavano gli ucraini a evitare i luoghi in cui le autorità distribuivano le convocazioni”.

* I funzionari del Pentagono stanno già ridimensionando le aspettative sulla portata della controffensiva di Kiev.

– “Anche con nuovi equipaggiamenti e addestramento, i funzionari militari statunitensi considerano le forze ucraine insufficienti per attaccare lungo tutto il gigantesco fronte, dove la Russia ha eretto difese sostanziali, quindi le truppe vengono addestrate a sondare i punti deboli che consentono loro di sfondare con carri armati e veicoli blindati”.

* La guerra per procura sarà probabilmente persa a meno che Kiev non sferri un colpo da ko contro la Russia molto presto.

-I funzionari statunitensi hanno dichiarato di aspettarsi che l’offensiva ucraina inizi a fine aprile o all’inizio di maggio e sono consapevoli dell’urgenza di rifornire Kiev, perché una guerra prolungata potrebbe favorire la Russia, che ha più persone, denaro e produzione di armi”.

———-

È comprensibile che l’occidentale medio sia sotto shock dopo aver letto il riassunto dell’ultimo rapporto del WaPo sul conflitto ucraino. La verità è che il loro blocco di fatto della Nuova Guerra Fredda è sul punto di perdere malamente, a meno che non compiano un miracolo militare con la loro imminente controffensiva, che alcuni a Kiev temono sia destinata a essere solo un massacro suicida. Le loro truppe sono inesperte, poco addestrate e in alcuni casi letteralmente disarmate nella loro lotta contro la Russia.

Le dinamiche strategico-militari sono chiaramente a favore di Mosca almeno dall’inizio di gennaio, quando sono diventate evidenti con la liberazione di Soledar, ma quest’ultimo sviluppo è stato ovviamente reso possibile, col senno di poi, dai suoi successi logistici e di addestramento dietro le linee del fronte. Al contrario, la situazione sul lato di Kiev di quelle stesse linee è stata assolutamente disastrosa, come dimostrato dall’ultimo rapporto del WaPo, ma l’opinione pubblica è stata privata di questi fatti e invece alimentata con un copione senza fine.

Tutto potrebbe svelarsi rapidamente se la Russia facesse un passo avanti intorno ad Aryomovsk/”Bakhmut” nel prossimo futuro e/o se la controffensiva di Kiev finisse per fallire ancora di più di quanto si aspettino alcuni dei suoi stessi schieramenti. Questo spiega il vero motivo per cui il WaPo ha pubblicato il suo rapporto sorprendentemente veritiero, informando tutti su come i proxy dell’Occidente stiano andando male, al fine di precondizionare il pubblico per una serie di cattive notizie, in modo da non essere completamente colti di sorpresa da esse.

https://korybko.substack.com/p/the-washington-post-finally-told

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Ucraina, il conflitto 30a puntata. Stessi scenari, nuove star Con Max Bonelli e Stefano Orsi

Non sempre le avanzate clamorose corrispondono a successi duraturi. Quasi sempre il clamore della narrazione insistente nasconde una realtà opposta. La guerra, nella sua tragedia e nella sua energia distruttiva, specie quando contiene le caratteristiche di un conflitto civile, può diventare l’evento in grado di piegare ed annichilire un popolo, quanto di forgiare una nuova classe dirigente. Nel conflitto ucraino stiamo assistendo ad entrambe le dinamiche. Non sono solo i popoli ucraino e russo a sperimentarne le conseguenze, ma tutti gli attori partecipi. Un nuovo mondo sta sorgendo, ma non tutti potranno godere della nuova luce. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

L’amministrazione Biden punta a un ordine unipolare che non esiste più._Stephen M. Walt

L’anima pragmatica degli Stati Uniti. In altre occasioni abbiamo illustrato una terza America. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’America ha troppa paura del mondo multipolare
L’amministrazione Biden punta a un ordine unipolare che non esiste più.
Walt-Steve-politica estera-columnist20
Stephen M. Walt
Di Stephen M. Walt, editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Clicca su + per ricevere avvisi via e-mail per le nuove storie scritte da Stephen M. Walt Stephen M. Walt

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden reagisce durante un incontro sul tema “Build Back Better World (B3W)”, nell’ambito del vertice dei leader mondiali della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, in Scozia, il 2 novembre 2021.
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden reagisce durante un incontro sul tema “Build Back Better World (B3W)”, nell’ambito del Vertice dei leader mondiali della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, in Scozia, il 2 novembre 2021.
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden reagisce durante un incontro sul tema “Build Back Better World (B3W)”, nell’ambito del Vertice dei leader mondiali della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, in Scozia, il 2 novembre 2021.
Dopo che gli Stati Uniti sono passati dall’oscurità della Guerra Fredda al piacevole bagliore del cosiddetto momento unipolare, un’ampia gamma di studiosi, opinionisti e leader mondiali ha iniziato a prevedere, desiderare o cercare attivamente il ritorno a un mondo multipolare. Non sorprende che i leader russi e cinesi abbiano da tempo espresso il desiderio di un ordine più multipolare, così come i leader di potenze emergenti come l’India o il Brasile. E, cosa ancora più interessante, anche importanti alleati degli Stati Uniti. L’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder ha avvertito del “pericolo innegabile” dell’unilateralismo statunitense e l’ex ministro degli Esteri francese Hubert Védrine ha dichiarato che “l’intera politica estera della Francia… mira a rendere il mondo di domani composto da diversi poli, non da uno solo”. Il sostegno dell’attuale presidente francese Emmanuel Macron all’unità europea e all’autonomia strategica rivela un impulso simile.

Sorpresa, sorpresa: I leader statunitensi non sono d’accordo. Preferiscono le opportunità espansive e lo status gratificante che derivano dall’essere la potenza indispensabile e sono stati restii ad abbandonare una posizione di supremazia incontrastata. Nel 1991, l’amministrazione di George H.W. Bush preparò un documento di orientamento per la difesa in cui si chiedeva di impegnarsi attivamente per prevenire l’emergere di concorrenti di pari livello in qualsiasi parte del mondo. I vari documenti sulla strategia di sicurezza nazionale pubblicati da repubblicani e democratici negli anni successivi hanno tutti esaltato la necessità di mantenere il primato degli Stati Uniti, anche quando riconoscono il ritorno della competizione tra grandi potenze. Anche importanti accademici si sono espressi in merito: alcuni sostengono che il primato degli Stati Uniti sia “essenziale per il futuro della libertà” e positivo sia per gli Stati Uniti che per il mondo. Io stesso ho contribuito a questo punto di vista, scrivendo nel 2005 che “l’obiettivo centrale della grande strategia degli Stati Uniti dovrebbe essere quello di preservare la propria posizione di supremazia il più a lungo possibile”. (Il mio consiglio su come raggiungere questo obiettivo è stato però ignorato).

Sebbene l’amministrazione Biden riconosca che siamo tornati in un mondo con diverse grandi potenze, sembra nostalgica della breve era in cui gli Stati Uniti non dovevano affrontare concorrenti di pari livello. Da qui la sua vigorosa riaffermazione della “leadership statunitense”, il suo desiderio di infliggere alla Russia una sconfitta militare che la renda troppo debole per causare problemi in futuro e i suoi sforzi per soffocare l’ascesa della Cina limitando l’accesso di Pechino a fattori tecnologici critici e sovvenzionando l’industria dei semiconduttori statunitense.

Anche se questi sforzi dovessero avere successo (e non è detto che lo abbiano), il ripristino dell’unipolarismo è probabilmente impossibile. Ci ritroveremo 1) in un mondo bipolare (con gli Stati Uniti e la Cina come due poli) o 2) in una versione sbilanciata del multipolarismo, in cui gli Stati Uniti sono al primo posto tra un insieme di grandi potenze diseguali ma comunque significative (Cina, Russia, India, forse Brasile e, plausibilmente, un Giappone e una Germania riarmati).

Che tipo di mondo sarebbe? I teorici delle relazioni internazionali sono divisi su questa domanda. I realisti classici, come Hans Morgenthau, ritenevano che i sistemi multipolari fossero meno a rischio di guerra perché gli Stati potevano riallinearsi per contenere pericolosi aggressori e scoraggiare la guerra. Per loro, la flessibilità dell’allineamento era una virtù. Realisti strutturali come Kenneth Waltz o John Mearsheimer sostenevano il contrario. Essi ritenevano che i sistemi bipolari fossero in realtà più stabili perché il pericolo di errori di calcolo era ridotto; le due potenze principali sapevano che l’altra si sarebbe automaticamente opposta a qualsiasi serio tentativo di alterare lo status quo. Inoltre, le due potenze principali non dipendevano dal sostegno degli alleati e potevano tenere in riga i loro clienti quando necessario. Per i realisti strutturali, la flessibilità insita in un ordine multipolare crea maggiore incertezza e rende più probabile che una potenza revisionista pensi di poter alterare lo status quo prima che le altre possano unirsi per fermarla.

Se il futuro ordine mondiale è un ordine multipolare sbilanciato e se tali ordini sono più soggetti a guerre, allora c’è motivo di preoccuparsi. Ma il multipolarismo potrebbe non essere così negativo per gli Stati Uniti, a patto che ne riconoscano le implicazioni e adattino la loro politica estera in modo appropriato.

Per cominciare, riconosciamo che l’unipolarismo non è stato un granché per gli Stati Uniti, soprattutto per quei Paesi sfortunati che hanno ricevuto l’attenzione degli Stati Uniti negli ultimi decenni. L’era unipolare ha incluso gli attacchi terroristici dell’11 settembre, due guerre statunitensi in Iraq e Afghanistan, costose e alla fine infruttuose, alcuni cambi di regime sconsiderati che hanno portato a Stati falliti, una crisi finanziaria che ha alterato drasticamente la politica interna degli Stati Uniti e l’emergere di una Cina sempre più ambiziosa, la cui ascesa è stata in parte facilitata dalle azioni degli Stati Uniti. Ma gli Stati Uniti non hanno imparato molto da questa esperienza, dato che stanno ancora ascoltando i geni strategici le cui azioni hanno sprecato il trionfo di Washington nella Guerra Fredda e accelerato la fine dell’unipolarismo. L’unico freno alle azioni di una potenza unipolare è l’autocontrollo, e l’autocontrollo non è qualcosa che una nazione crociata come gli Stati Uniti sa fare molto bene.

LEGGI TUTTO

I tralicci dell’elettricità sono visibili sotto un cielo nuvoloso durante le piogge vicino a Romanel-sur-Lausanne, in Svizzera, il 15 settembre.
I tralicci dell’elettricità sono visibili sotto il cielo nuvoloso durante le piogge vicino a Romanel-sur-Lausanne, in Svizzera, il 15 settembre.
La crisi energetica dell’Europa sta distruggendo il mondo multipolare
L’UE e la Russia stanno perdendo il loro vantaggio competitivo. Questo lascia che siano gli Stati Uniti e la Cina a contendersi la scena.

ARGOMENTO JEFF D. COLGAN
La capsula Orion della NASA viene portata nel ponte del pozzo.
La capsula Orion della NASA viene portata in un ponte di pozzo.
Lo spostamento del centro di gravità della corsa allo spazio
La prima era lunare è stata definita dalla geopolitica. I vincitori della prossima saranno coloro che sapranno trionfare nella competizione economica e nella definizione delle regole.
Il ritorno del multipolarismo ricreerà un mondo in cui l’Eurasia conterrà diverse grandi potenze di diversa forza. È probabile che questi Stati si guardino con diffidenza, soprattutto quando si trovano in prossimità. Questa situazione offre agli Stati Uniti una notevole flessibilità nel modificare i propri allineamenti a seconda delle necessità, proprio come è accaduto quando si sono alleati con la Russia stalinista nella Seconda Guerra Mondiale e quando hanno ricucito i rapporti con la Cina maoista durante la Guerra Fredda. La capacità di scegliere gli alleati giusti è l’ingrediente segreto dei successi passati degli Stati Uniti in politica estera: La sua posizione di unica grande potenza nell’emisfero occidentale le ha dato una “sicurezza gratuita” che nessun’altra grande potenza possedeva, e ha reso gli Stati Uniti un alleato particolarmente desiderabile ogni volta che sono sorti problemi seri. Come ho scritto negli anni ’80: “Per le medie potenze europee e asiatiche, gli Stati Uniti sono l’alleato perfetto. Il suo potere aggregato garantisce che la sua voce sia ascoltata e le sue azioni siano percepite… [ma] è abbastanza lontano da non rappresentare una minaccia significativa [per i suoi alleati]”.

In un mondo multipolare, le altre grandi potenze si assumeranno gradualmente maggiori responsabilità per la propria sicurezza, riducendo così gli oneri globali degli Stati Uniti. L’India sta aumentando le proprie forze militari di pari passo con la crescita della sua economia e il pacifista Giappone si è impegnato a raddoppiare la spesa per la difesa entro il 2027. Naturalmente non si tratta di una notizia del tutto positiva, perché le corse agli armamenti regionali hanno i loro rischi e alcuni di questi Stati potrebbero agire in modi pericolosi o provocatori. Ma a proposito del mio primo punto, non è che gli Stati Uniti abbiano fatto un gran lavoro nel mantenere l’ordine in Medio Oriente, in Europa o in Asia negli ultimi decenni. Siamo sicuri al 100% che le potenze locali faranno peggio, o che agli americani importerebbe se lo facessero?

Anche se il multipolarismo ha i suoi lati negativi (vedi sotto), cercare di evitarlo sarebbe costoso e probabilmente inutile. La Russia potrebbe subire una sconfitta decisiva in Ucraina (anche se non è affatto certo), ma le sue vaste dimensioni, il suo arsenale nucleare e le sue abbondanti risorse naturali la manterranno tra le grandi potenze, indipendentemente dall’esito della guerra in corso. I controlli sulle esportazioni e le sfide interne potrebbero rallentare l’ascesa della Cina e il suo potere relativo potrebbe raggiungere un picco nel prossimo decennio, ma rimarrà un attore importante e le sue capacità militari continueranno a migliorare. Il Giappone è ancora la terza economia mondiale, sta avviando un importante programma di riarmo e potrebbe dotarsi rapidamente di un arsenale nucleare se mai lo ritenesse necessario. La traiettoria dell’India è più difficile da prevedere, ma quasi certamente nei prossimi decenni avrà un peso maggiore rispetto al passato e gli Stati Uniti non hanno né la capacità né il desiderio di impedirlo. Invece di impegnarsi in un inutile tentativo di riportare indietro l’orologio, quindi, gli americani dovrebbero iniziare a prepararsi per un futuro multipolare.

Idealmente, un mondo di multipolarismo sbilanciato incoraggerà gli Stati Uniti ad abbandonare la loro istintiva dipendenza dal potere duro e dalla coercizione e a dare maggior peso alla vera diplomazia. Durante l’era unipolare, i funzionari statunitensi si sono abituati ad affrontare i problemi con richieste e ultimatum e poi ad aumentare la pressione, iniziando con le sanzioni e le minacce di uso della forza, per poi passare allo shock e al cambio di regime se le misure più dolci di coercizione non funzionavano. I risultati deludenti, ahimè, parlano da soli. In un mondo multipolare, invece, anche le potenze più forti devono prestare maggiore attenzione a ciò che vogliono gli altri e lavorare di più per persuadere alcuni di loro a concludere accordi reciprocamente vantaggiosi. La diplomazia del “prendere o lasciare” deve lasciare il posto ad approcci più sottili e a un maggior numero di “dare e avere”; affidarsi principalmente al pugno di ferro porterà gli altri a prendere le distanze. Nel peggiore dei casi, inizieranno a schierarsi in opposizione.

Non fraintendetemi: Per gli Stati Uniti, e forse per l’intero pianeta, il futuro multipolare non è privo di aspetti negativi. In un mondo di grandi potenze in competizione, gli Stati più deboli possono giocare tra loro, il che significa che l’influenza degli Stati Uniti su alcuni piccoli Stati è destinata a diminuire. La competizione tra le grandi potenze in Eurasia potrebbe favorire errori di calcolo e guerre, proprio come avveniva prima del 1945. Un numero maggiore di Stati potrebbe decidere di dotarsi di armi nucleari, in un’epoca in cui i progressi tecnologici potrebbero convincere alcuni che tali armi potrebbero essere utilizzabili. Nessuno di questi sviluppi è da accogliere con favore.

Ma supponendo che gli Stati Uniti rimangano i primi tra i diseguali in un ordine multipolare emergente, i loro leader non dovrebbero essere eccessivamente preoccupati. Washington si troverà in una situazione ideale per mettere le altre grandi potenze l’una contro l’altra e potrà lasciare che i suoi partner in Eurasia si assumano maggiormente l’onere della propria sicurezza. Sebbene i leader statunitensi abbiano a lungo nascosto le loro inclinazioni realiste dietro una nuvola di retorica idealista, un tempo erano piuttosto bravi nella politica di equilibrio delle potenze. Con il ritorno del multipolarismo, i loro successori devono solo ricordare come si fa.

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Twitter: @stephenwalt

https://foreignpolicy.com/2023/03/07/america-is-too-scared-of-the-multipolar-world/

Patto per la pace in Vicino Oriente_con Antonio de Martini

Svolta epocale nel Vicino Oriente. Dopo decenni di conflitti, propositi di pace, mediazioni con propositi dichiarati esattamente opposti ai comportamenti concreti, il Vicino Oriente conosce l’eclisse di uno dei protagonisti: gli Stati Uniti. E’ un passaggio in ombra, non una sparizione. Tanto è bastato perché tra due degli attori principali di quell’area, l’Iran e l’Arabia Saudita, si inneschi un processo di regolazione diplomatica delle controversie grazie all’attività di mediazione della Cina.  Una mossa che, portata a buon fine, innescherà un profondo stravolgimento della condizione e delle posizioni in quello scacchiere, a cominciare da Israele e dalla Turchia. Il reietto, l’Iran, ha potuto reggere lo scontro grazie al sostegno discreto di alleati lontani e al sostegno involontario e contraddittorio dell’avventurismo statunitense. Gli si aprono adesso ampi spazi che, gestiti saggiamente, potranno offrire nuova luce sulla reale natura dei conflitti che hanno infestato quell’area. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure

PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2ctbte-patto-per-la-pace-nel-vicino-oriente-con-antonio-de-martini.html

 

Dichiarazione trilaterale congiunta del Regno dell’Arabia Saudita, della Repubblica Islamica dell’Iran e della Repubblica Popolare Cinese

Venerdì 1444/8/18 – 2023/03/10

https://www.spa.gov.sa/viewfullstory.php?lang=en&newsid=2433231

 

Riyadh, 10 marzo 2023, SPA — In risposta alla nobile iniziativa di Sua Eccellenza il Presidente Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, di sostenere la Cina nello sviluppo di relazioni di buon vicinato tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran;

e sulla base dell’accordo tra Sua Eccellenza il Presidente Xi Jinping e le leadership del Regno dell’Arabia Saudita e della Repubblica Islamica dell’Iran, in base al quale la Repubblica Popolare Cinese avrebbe ospitato e sponsorizzato i colloqui tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran;

Partendo dal desiderio comune di risolvere i disaccordi tra loro attraverso il dialogo e la diplomazia e alla luce dei loro legami fraterni;

aderendo ai principi e agli obiettivi delle Carte delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OCI), nonché alle convenzioni e alle norme internazionali;

Le delegazioni dei due Paesi hanno avuto colloqui dal 6 al 10 marzo 2023 a Pechino – la delegazione del Regno dell’Arabia Saudita guidata da Sua Eccellenza Dr. Musaad bin Mohammed Al-Aiban, Ministro di Stato, Membro del Consiglio dei Ministri e Consigliere per la Sicurezza Nazionale, e la delegazione della Repubblica Islamica dell’Iran guidata da Sua Eccellenza l’Ammiraglio Ali Shamkhani, Segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza Nazionale della Repubblica Islamica dell’Iran.

Le parti saudita e iraniana hanno espresso il loro apprezzamento e la loro gratitudine alla Repubblica dell’Iraq e al Sultanato dell’Oman per aver ospitato i cicli di dialogo che si sono svolti tra le due parti negli anni 2021-2022. Le due parti hanno inoltre espresso apprezzamento e gratitudine alla leadership e al governo della Repubblica Popolare Cinese per aver ospitato e sponsorizzato i colloqui e per gli sforzi profusi per il loro successo.

I tre Paesi annunciano che è stato raggiunto un accordo tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran, che include un accordo per la ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e la riapertura delle ambasciate e delle missioni entro un periodo non superiore a due mesi, e l’accordo include l’affermazione del rispetto della sovranità degli Stati e della non interferenza negli affari interni degli Stati. Hanno inoltre concordato che i ministri degli Esteri di entrambi i Paesi si incontreranno per attuare questo accordo, organizzare il ritorno dei loro ambasciatori e discutere i mezzi per migliorare le relazioni bilaterali. Hanno inoltre concordato di attuare l’Accordo di cooperazione in materia di sicurezza tra i due Paesi, firmato il 22/1/1422 (H), corrispondente al 17/4/2001, e l’Accordo generale di cooperazione nei settori dell’economia, del commercio, degli investimenti, della tecnologia, della scienza, della cultura, dello sport e della gioventù, firmato il 2/2/1419 (H), corrispondente al 27/5/1998.

I tre Paesi hanno espresso la volontà di compiere tutti gli sforzi necessari per migliorare la pace e la sicurezza regionale e internazionale.

Rilasciato a Pechino il 10 marzo 2023.

Per la Repubblica islamica dell’Iran

Ali Shamkhani

Per il Regno dell’Arabia Saudita

Musaad bin Mohammed Al-Aiban

Ministro di Stato, membro del Consiglio dei Ministri e Consigliere per la Sicurezza Nazionale

Per la Repubblica popolare cinese

Wang Yi

Membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) e direttore della Commissione Affari esteri del Comitato centrale del PCC

–SPA

15:45 ORA LOCALE 12:45 GMT

Da “le ali del brujo”: UN ANNO DI GUERRA BILANCI E PROSPETTIVE. Con Gen. M. Bertolini R. Buffagni e G. Gabellini

Il primo anniversario dall’intervento diretto della Russia in Ucraina ha offerto l’occasione di offrire un bilancio politico di un evento che si rivelerà un vero e proprio catalizzatore di profondi mutamenti delle dinamiche geopolitiche. Pubblichiamo una conversazione sull’argomento tra Roberto Buffagni, Giacomo Gabellini e il generale Marco Bertolini organizzata dal sito “le ali del brujo”. Un bilancio che, unitamente a tutta la produzione, tra i vari siti, di “italiaeilmondo”, può offrire numerosi spunti riguardo alle prospettive future in quell’area e in tutto lo scacchiere mondiale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Comprendere la questione del Sahel_intervista a Bernard Lugan

Dopo la Repubblica Centrafricana e il Mali, alla Francia è stato “chiesto” di “lasciare” il Burkina Faso, e poiché il cuore stesso della sua “precarietà” africana si sta inesorabilmente disgregando – il Niger sarà la prossima tappa – è giunto il momento di puntare il dito contro i responsabili di questo naufragio. Nel Sahel, a differenza del Ruanda, i funzionari francesi non possono invocare l’ignoranza del terreno o il “complotto anglosassone”, ma dovendo trovare cause esterne ai loro fallimenti, in questo caso è la presenza russa che permette loro di cercare di discolparsi dai loro colossali errori politici e sociali. 1) Dal punto di vista politico, la Francia si è dimostrata incapace di superare le sue a-priorità filosofiche e democratiche e si è arenata su postulati filosofici che pretendono di essere universali. In nome delle “nuvole” della “convivenza” e del “buon governo”, si è ostinata a proporre il dialogo e la condivisione del potere a popolazioni che sono in rivalità dalla notte dei tempi2. ) Il comportamento sociale delle sue “élite” ha fatto perdere definitivamente alla Francia ogni prestigio e considerazione. In Africa, le famiglie sono ancora formate dall’unione di uomini e donne, il sesso non è scelto à la carte secondo gli impulsi ormonali del momento, le persone LGBT sono considerate “estranee” e il matrimonio per tutti è visto come un abominio. In questo numero speciale dedicato alla questione del Sahel, si dimostra che il fallimento della Francia è politico. Nonostante le molteplici vittorie tattiche dei militari, i politici francesi non hanno mai avuto una visione strategica coerente. Superbamente ignoranti della storia e delle realtà etniche, hanno dimenticato le sagge raccomandazioni fatte nel 1953 dal governatore dell’AOF: “Meno elezioni e più etnografia, e ognuno troverà il suo conto”. Al contrario, questi stessi funzionari francesi non hanno smesso di voler imporre le elezioni, rifiutandosi di vedere che all’interno delle frontiere artificiali nate dalla colonizzazione, e poi dalla decolonizzazione, la matematica etno-elettorale dà automaticamente il potere ai più numerosi, cioè ai meridionali, il che provoca le periodiche rivolte dei settentrionali… Né hanno capito che il Sahel è il dominio del lungo periodo, dove l’affermazione di una costante islamica radicale è prima di tutto la superinfezione di una ferita etno-razziale millenaria._Bernard Lugan


COMPRENDRE LA QUESTION DU SAHEL INTERVIEW DE BERNARD LUGAN

L’Afrique Réelle: All’inizio del libro Histoire du Sahel des origines ànos jours che lei ha appena pubblicato dalle Editions du Rocher, lei cita la seguente frase del grande conoscitore del Sahel, Yves Urvoy: “La storia del Sahel ” (…) è fatta della corsa e degli urti di queste meteore (nomadi) che vagano nelle immensità sahariane, colte un bel giorno dall’attrazione del Sud (il Sahel) e che vengono, nel corso dei secoli, a precipitarsi sul paese nero e a scuoterlo (…) “. Perché questa citazione? Bernard Lugan: Perché, a mio avviso, riassume perfettamente la storia del Sahel, quest’area di lunga durata in cui l’affermazione della costante espansione dei nomadi è una delle chiavi di lettura della storia. La questione saheliana può essere compresa solo attraverso un approccio etnostorico di lungo periodo poiché, fin dal Neolitico, meridionali e settentrionali sono stati in rivalità regionale per il controllo delle zone intermedie situate tra il deserto settentrionale e la savana meridionale. Tuttavia, questa costante secolare è oggi drammaticamente aggravata dalla demografia suicida che aumenta ulteriormente la competizione territoriale tra pastori nomadi e agricoltori sedentari. È importante ricordare che è questa situazione che viene attualmente utilizzata in modo opportunistico dal jihadismo. Il controsenso degli “esperti” e degli “specialisti” è che questo jihadismo non è la causa dell’attuale caos saheliano, ma la superinfezione di antiche ferite etno-geografiche. L’Afrique Réelle: Può approfondire questa idea? Bernard Lugan: È importante ricordare che il Sahel è uno spazio di contatto e di transizione tra l’Africa “bianca” e “nera”. Composto da aree agricole a sud e pastorali a nord, collega la civiltà meridionale dei granai, o Bilad el-Sudan (la terra dei neri), e la civiltà nomade del nord, Bilad elBeidan (la terra dei bianchi). Durante questo spostamento razziale, la popolazione “bianca” del nord e quella “nera” del sud sono state storicamente in rivalità. Questa rivalità è oggi esacerbata dal suicidio demografico regionale e per secoli l’islamismo radicale è stato una facciata per gli interessi delle “meteore” nomadi. Così, nell’XI secolo, dietro i grandi proclami di fede purificatrice, la jihad dei berberi almoravidi mirava soprattutto all’oro del Ghana. Nel XVIII e XIX secolo, le jihad dei Fulani erano soprattutto imprese politiche per distruggere i capi sedentari a cui questi pastori erano allora soggetti.

L’Afrique Réelle: Torniamo quindi alla geografia. Bernard Lugan: Il Sahel, che in arabo significa “riva”, è un corridoio lungo 4.000 chilometri e largo più di 3.000.000 di chilometri quadrati, che si estende dal Senegal all’Eritrea, cioè dall’Atlantico a ovest al Mar Rosso a est. A nord, sprofonda gradualmente nella desolazione sahariana, mentre a sud si fonde per tocchi nel mondo delle savane. Poiché i suoi confini variano e sono costantemente variati in base ai cambiamenti climatici, la sua storia non è quindi confinata nell’attuale stretto corridoio geografico, ed è una grande originalità del mio libro studiare il suo passato nella sua profondità geostorica e non nei suoi limiti attuali come fanno gli “esperti”. Da ovest a est, il Sahel comprende tutti o parte di nove Paesi: Mauritania, Senegal, Mali, Burkina Faso, Niger, Nigeria settentrionale, Ciad, Sudan settentrionale e la parte settentrionale dell’Eritrea. Alcuni, come il Senegal, sono quasi interamente saheliani, mentre altri, come la Nigeria, il Sudan settentrionale e l’Eritrea, lo sono solo in parte.L’Afrique Réelle Uno degli aspetti più innovativi e persino rivoluzionari del suo libro è l’approccio a quella che lei definisce etnoarcheologia climatica, che secondo lei spiega i dati profondi della questione del Sahel. Bernard Lugan: Assolutamente sì, ma per rendersene conto occorre, oltre a una profonda conoscenza del territorio, una triplice formazione di geografo, etnologo e storico… La storia del Sahel è infatti scritta in un movimento climatico di lunga durata che ha dato luogo a una successione di cicli freddi e secchi, caldi e umidi, attraverso i quali le popolazioni si sono stabilite nel corso dei millenni. Ricordo che in Africa un clima freddo corrisponde all’aridità e un clima caldo all’umidità, un fenomeno ben noto ai geografi, ma meno agli “esperti” dell’IPCC. Semplificando eccessivamente questo fenomeno, è possibile evidenziare dieci grandi sequenze che sono state determinanti nella storia della regione ) Cento milioni di anni fa era una vasta foresta pluviale equatoriale che, sotto l’effetto dell’inaridimento, si è gradualmente trasformata in una foresta tropicale.3) 30.000 anni fa, sotto l’effetto di un maggiore inaridimento dovuto al raffreddamento del clima, la foresta si era trasformata in una savana alberata.4 Questa sequenza durò fino a circa il 4500 a.C. e fu seguita da un breve periodo intermedio arido di non più di un millennio5. ) Seguì il periodo umido neolitico, durato dal 5000/4500 a.C. al 2500 a.C., che diede origine al grande periodo pastorale sahariano-saheliano. Questo episodio umido fu però solo una pausa in un processo di inaridimento continuo che non è cessato fino ad oggi, nonostante le oscillazioni umide costituiscano tante emissioni in un fenomeno che va dalla semi-aridità all’aridità assoluta.6 ) Questa evoluzione verso l’aridità, particolarmente marcata tra il 2000-1500 a.C., ha portato al ritiro della maggior parte dei gruppi umani verso il fiume Niger.7) Poi, per circa mezzo millennio, dal 300 al 1100 d.C., le piogge sono state relativamente abbondanti in tutto il Sahel e sono apparsi grandi imperi. Poi, per quattro secoli, tornò la siccità e il Sahel entrò in una fase di lenta quiescenza.8) Tra il 1500 e il 1600, con il ritorno delle piogge, il lago Ciad raggiunse il livello più alto della storia. I pascoli permisero allora le grandi migrazioni dei pastori Fulani, che misero in atto le leve storiche che avrebbero fatto sentire i loro effetti nei secoli successivi.9) Nel XVII secolo, la regione entrò nuovamente in un periodo di grave aridità, che portò a crisi alimentari e politiche, accompagnate da invasioni di locuste. Questo fu un periodo di ripiegamento e gli Stati che emersero non erano più imperi, in quanto erano tutti etnocentrici.10) ) Alla fine del XVIII secolo, un relativo ritorno delle piogge permise una nuova espansione saheliana, illustrata dai grandi spostamenti dei pastori Fulani che costituirono vasti imperi al riparo dietro l’alibi della jihad.9 Tuttavia, come dimostro nel mio libro, è attraverso queste sequenze derivanti dai cicli climatici che si crea l’immagine di coloro che pretendono di parlare della regione senza conoscerne la geo-storia climatica. L’Afrique Réelle: Lei parla di periodi antichi che costituiscono la base della storia della regione, ma, più da vicino, il clima permette di spiegare la storia moderna della regione? Bernard Lugan: Sì, e anche in questo caso siamo perfettamente informati grazie ai geografi tropicali, quei veri specialisti il cui lavoro è insolitamente trascurato o ignorato dagli “esperti”. Sappiamo che nuovi picchi di aridità si sono verificati nel XVIII secolo, con un picco tra il 1730 e il 1750. Il XX secolo ha visto quattro grandi siccità tra il 1909-1913, il 1940-1944, il 1969-1973 e il 1983-1985, e durante gli anni ’60, un periodo “caldo” e quindi umido, le precipitazioni hanno fatto sì che la zona saheliana si spostasse verso nord e sconfinasse nel deserto. Dagli anni ’70 le precipitazioni sono tornate a diminuire, per cui il deserto si sta espandendo e il Sahel sta scivolando verso le zone sudanesi a sud, in un movimento ciclico che dura da migliaia di anni. E che dire del lago Ciad, che ci dicono stia scomparendo sotto i nostri occhi? Bernard Lugan: La storia della regione peri-cadica illustra particolarmente bene il mio problema, perché si inserisce nel ciclo di variazioni millenarie del livello del lago dovute al cambiamento climatico. A seconda dell’alternarsi di fasi calde, quindi umide, e fredde, quindi aride, il lago Ciad si è infatti espanso o ritirato. 50.000 anni fa, il lago era un vero e proprio mare interno che copriva più di 2 milioni di km2 . La sua ultima grande espansione è iniziata circa 4.000 anni fa ed è durata fino a circa il 1000 a.C. Da allora, il lago ha sperimentato un fenomeno di ritrazione globale intervallato da brevi oscillazioni umide. All’inizio del XX secolo non era altro che una palude sul punto di prosciugarsi, ma mezzo secolo dopo, all’inizio degli anni ’60, si espanse nuovamente, raggiungendo una superficie di 25.000 km2. È quindi facile capire perché questi sviluppi hanno avuto, e hanno tuttora, una notevole influenza sulla vita degli esseri umani nella società. Ad esempio, quando il livello del lago diminuisce, le aree allagate vedono l’arrivo di agricoltori e allevatori, ma quando il livello del lago si alza di nuovo, ne beneficiano i pescatori e gli ex coloni devono evacuare i loro terreni agricoli o le loro aree di pascolo. Questo spiega in parte perché, oggi, i pescatori dell’etnia Buduma sostengono Boko Haram contro gli agropastori. L’Afrique Réelle: Nel suo libro lei fornisce una delle chiavi di lettura per spiegare la questione del Sahel, che, secondo lei, ha avuto origine nella contrapposizione tra due grandi tipi di popolazione con stili di vita in competizione. Bernard Lugan: La costante che spiega in gran parte la storia del Sahel è infatti che, per migliaia di anni, fino alla colonizzazione, gli antenati delle attuali popolazioni del nord (Mori, Tuareg, Toubou e Zaghawa) hanno razziato gli antenati delle attuali popolazioni del sud (Bambara, Djerma, Songhay, Gourmantche, Haoussa, ecc.). Questo fenomeno di lungo periodo spiega in gran parte la genesi dei conflitti che si svolgono oggi nella regione, che sono innanzitutto le forme risorgenti e naturalmente “modernizzate” di questi scontri secolari, per non dire millenari. L’Africa reale: dall’Atlantico al Lago Ciad, a partire dal X secolo, esistevano tre grandi entità politiche saheliane (Ghana, Mali e Songhay) che controllavano le rotte meridionali del commercio trans-sahariano, mettendo in contatto il mondo sudanese e quello mediterraneo. Tuttavia, nel XV-XVI secolo, il destino del Sahel è stato cambiato dalla scoperta portoghese. Bernard Lugan: La conseguenza delle scoperte degli audaci navigatori portoghesi fu lo spostamento del cuore politico ed economico dell’Africa occidentale dalle regioni saheliane alle coste del Golfo di Guinea. Questa fu, secondo lo storico portoghese Magalhaes Godinho, “la vittoria della caravella sulla carovana”, e anche se questa frase eloquente deve essere limitata nella sua portata storica, sottolinea comunque una realtà essenziale, ossia che la costa dell’Africa sta scrivendo la storia del Sahel.

Anche se questa formula eloquente deve essere limitata nella sua portata storica, essa sottolinea comunque il fatto essenziale che la costa dell’Africa sud-sahariana atlantica, fino ad allora marginale nella storia del continente, divenne in pochi decenni il principale centro economico e politico di tutta l’Africa occidentale. Il Sahel era entrato in uno stato di quiescenza e fu violentemente risvegliato nel XVIII secolo dall’espansionismo dei Peul sotto la maschera della jihad. Questo vasto movimento devastò l’intero Sahel, dal fiume Senegal al lago Ciad, e portò alla creazione di potenti sultanati schiavisti con cui i colonizzatori dovettero confrontarsi. L’Afrique Réelle: Quali furono le conseguenze della colonizzazione e della decolonizzazione per il Sahel e le sue popolazioni? Bernard Lugan:La brevissima parentesi coloniale, iniziata negli anni Novanta del XIX secolo e terminata negli anni Cinquanta, fu benefica per i sedentari del Sud e catastrofica per i nomadi del Nord. Questo è il cuore della questione che si pone oggi. La colonizzazione e la decolonizzazione hanno avuto due conseguenze contraddittorie:1) Durante la conquista coloniale, le entità settentrionali bellicose e predatrici sono state sconfitte militarmente a favore delle popolazioni meridionali che dominavano. Per queste ultime, la colonizzazione liberatrice fu accolta con gioia e sollievo. Si dimentica che prima della colonizzazione, le popolazioni che vivevano lungo il fiume Niger e le sue pianure alluvionali, siano esse Songhay, Djerma, Gourmantche, ecc. erano strette tra due forze predatrici, i Tuareg a nord e i Fulani a sud. Troppo deboli per resistere, sono diventati dipendenti da questi gruppi etnici nomadi per essere risparmiati dalle loro razzie.2) Durante il periodo coloniale, predatori e vittime sono stati riuniti entro confini amministrativi tracciati dall’Europa. Tuttavia, con la decolonizzazione, questi confini amministrativi coloniali si sono trasformati in confini statali all’interno dei quali, essendo più numerosi, i meridionali hanno vinto politicamente sui settentrionali secondo le leggi immutabili dell’etnomatematica elettorale. La conseguenza di questa situazione è stata che, a partire dagli anni Sessanta, in Mali, Niger e Ciad, i Tuareg e i Toubou che rifiutavano di essere sottomessi dai loro ex affluenti meridionali si sono sollevati: questa è stata la causa scatenante delle attuali guerre regionali e negli anni Ottanta, approfittando della permeabilità delle frontiere, sono fioriti trafficanti di ogni genere. Poi, a partire dagli anni Duemila, gli islamisti-jihadisti hanno interferito opportunisticamente nel gioco politico locale, facendo sì che la ferita etno-razziale aperta dalla notte dei tempi si infettasse eccessivamente.

L’Afrique Réelle:Se nel 2012 la Francia è stata accolta come un liberatore, come spiega il suo fallimento nel Sahel? Bernard Lugan:Il fallimento della Francia nel Sahel è politico e non militare. Lo avevo già annunciato nel 2012. Il motivo è che, nonostante le numerose vittorie tattiche ottenute dai militari, in nessun momento i responsabili politici francesi hanno avuto una visione strategica coerente. A mio avviso, questo fallimento è dovuto a sei cause principali:1) I leader francesi hanno ritenuto che i diritti dei popoli dovessero cedere il passo ai “diritti umani”, alle chimere del “buon governo” e al postulato della “convivenza”. Tuttavia, queste ideologie, totalmente inadatte al Sahel, ne hanno amplificato i problemi.2) Gli stessi decisori francesi hanno privilegiato le analisi economiche e sociali aggrappandosi al miraggio dello “sviluppo”. Secondo il loro presupposto universalistico, poiché gli africani erano europei poveri e con la pelle scura, le ricette che avevano funzionato in Europa non potevano che essere trasposte in Africa. 3) Questi stessi decisori hanno ignorato superbamente la storia e le realtà etniche, dimenticando le sagge raccomandazioni fatte nel 1953 dal governatore dell’AOF: “Meno elezioni e più etnografia, e tutti ne beneficeranno”. 4) Senza memoria e senza una cultura storica regionale, i decisori francesi non hanno visto, come ho sottolineato sopra, che alla fine del XIX secolo la colonizzazione ha avuto due conseguenze contraddittorie: liberare i meridionali dalla predazione del nord e, allo stesso tempo, riunire le vittime e i carnefici all’interno degli stessi confini amministrativi5 (vedi anche: “Il ruolo del governo francese nello sviluppo dell’AOF”). ) Questi stessi funzionari francesi non si accorsero che negli anni ’60, con l’indipendenza, i confini amministrativi dell’ex AOF, divenuti confini di Stato, erano stati trasformati in prigioni per il popolo. Anche in questo caso, come ho spiegato prima, all’interno di queste frontiere artificiali, essendo le più numerose, l’etnomatematica elettorale ha dato automaticamente il potere ai meridionali, le ex vittime, provocando la rivolta dei settentrionali, gli ex predatori… 6) Gli irresponsabili che definiscono la politica africana della Francia non hanno capito che il Sahel è il dominio del lungo periodo, dove l’affermazione di una costante islamica radicale è prima di tutto la superinfezione di una ferita etno-razziale secolare che non siamo, per definizione, in grado di chiudere. In definitiva, mentre la politica africana della Francia avrebbe dovuto essere affidata a uomini di campo eredi del “metodo Lyautey” e dell’approccio etno-differenzialista dell’ex “Affari indigeni”, è stata ahimè gestita da “piccoli marchesi” di Sciences Po. Insignificanti e pretenziosi, questi settari incistati nei ministeri della Difesa e degli Esteri portano, insieme ai ministri che in teoria li dirigono, la terribile responsabilità del fallimento francese nel Sahel.

L’Afrique Réelle: Lei ha mostrato in diversi numeri de L’Afrique réelle come la Russia stia tornando in grande stile in Africa da un decennio attraverso una politica decisamente centrata sul settore militare, e come i metodi di radicamento di Cina e Russia siano molto diversi. La Russia è quindi responsabile dei “fallimenti francesi nel Sahel? Bernard Lugan: Dobbiamo renderci conto che la Cina si sta insediando in Africa indebitando i suoi partner con prestiti che non saranno mai in grado di ripagare e che permetteranno a Pechino di mettere le mani sulle grandi infrastrutture dei Paesi interessati. La Russia, invece, agisce in modo completamente diverso, attraverso l’opzione militare, ponendosi al centro delle vere strutture di potere e di influenza, ovvero le forze armate, un fenomeno che ha preso slancio dal 2015 e che fa parte della strategia di smantellamento definita da Mosca. A differenza della Francia, la Russia ha una visione geopolitica dell’Africa e del Sahel: mentre la NATO fa avanzare le sue pedine contro la Russia nel Nord Europa ottenendo nuove adesioni o richieste di adesione, Mosca fa avanzare le sue pedine in Africa firmando accordi militari con molti Paesi del continente. Dagli anni Duemila, la Russia ha fatto una grande rimonta in Africa riattivando le sue vecchie reti ereditate dall’ex URSS. Non dimentichiamo che negli ultimi due decenni della sua esistenza, l’URSS era in grado di intervenire militarmente ovunque in Africa, come dimostrano i trasporti aerei organizzati nel 1975 in Angola e nel 1977-78 sul fronte etiope. Diverse decine di migliaia di “consiglieri” sovietici furono poi distribuiti nei Paesi africani che avevano stretto accordi con Mosca. Un altro aspetto di questa politica fu che 25.000 studenti africani frequentarono università e istituti sovietici, tra cui la famosa Università Patrice Lumumba. Oggi, alcuni di questi ex studenti sono in attività, come Michel Djotodia, che ha preso il potere nella Repubblica Centrafricana nel 2013 e parla russo. Ma lo stesso vale per il Sahel, in particolare per il Mali e la regione sudanese. Tuttavia, una volta resosi conto che l’Europa atlantista non voleva una partnership con la Russia, Vladimir Putin ha ripreso la politica sovietica degli anni Settanta e Ottanta. Nel 2006 ha compiuto un viaggio ufficiale in Sudafrica e Marocco, e nel 2009 Dimitri Medvedev ha fatto lo stesso in Angola, Namibia e Nigeria, e in occasione del suo viaggio ha cancellato 29 miliardi di dollari di debito africano. Questi viaggi sono stati l’occasione per rafforzare vecchie amicizie, con Mosca che ha riattivato i contatti dell’epoca dell’ex Unione Sovietica. Oggi la Russia ha stabilito o ristabilito relazioni diplomatiche con tutti i Paesi africani e Mosca ha 35 ambasciate africane, ma la mossa della Russia è stata vista con simpatia in un continente africano stanco delle ingiunzioni politiche (“buon governo”) e delle richieste sociali (LGBT, femminismo politico, omosessualità ecc.) dell’Occidente. Inoltre, come i funzionari russi si affrettano a sottolineare, non avendo un passato coloniale, il loro Paese non si è mai sentito autorizzato a imporre loro imperativi sociali, politici o economici. Al contrario, ieri l’URSS aiutava le lotte di liberazione e oggi esorta i Paesi africani a liberarsi dalle “sopravvivenze coloniali”. Dal punto di vista politico, Vladimir Putin ha quindi assunto una posizione esattamente opposta al diktat democratico che François Mitterrand impose all’Africa nel 1990 alla conferenza di Baule. Un diktat che ha causato un caos senza fine nel continente, installando in modo permanente il disordine democratico. Al contrario, Vladimir Putin ritiene che uno degli ostacoli in Africa sia la sua instabilità politica. Una vignetta russa trasmessa nei cinema e su tutti i media centrafricani riassume perfettamente l’immagine che la Russia vuole dare al popolo africano. Questa vignetta mostra un leone (cioè l’Africa), attaccato da una moltitudine di iene (cioè l’Occidente), e che viene salvato da un orso (la Russia).L’Afrique Réelle:Vede una soluzione al caos nel Sahel? Bernard Lugan: No, e per una ragione molto semplice: nel Nord la pace dipende dai Tuareg, nel Sud dai Peul… Tuttavia, la nostra ideologia ci vieta di prendere in considerazione questo fattore determinante dell’etnostoria regionale. In queste condizioni, non sarebbe meglio, o meglio il male minore, perdere completamente interesse per la regione, in modo da permettere o di ristabilire gli equilibri tradizionali distrutti dalla colonizzazione, o di crearne di nuovi? Ma, in questo caso, dobbiamo tenere presente che il più forte prevarrà sul più debole, e che quindi dovremo accettare che le nuvole democratiche vengano messe tra parentesi…

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’egemonia americana e i suoi pericoli, del Ministero degli Esteri di Cina_a cura di Violetta Piccolo

L’egemonia americana e i suoi pericoli. La nuova denuncia cinese che smaschera le false narrative del predominio statunitense durante la Nuova Guerra Fredda.

di  Violetta Piccolo

 

In questo articolo presentiamo la traduzione dal cinese di uno dei più assertivi documenti che negli ultimi tempi la Cina ha prodotto: si tratta del documento redatto dal Ministero degli Esteri cinese dello scorso 20 febbraio 2023, dal titolo “La tirannica egemonia americana e i suoi pericoli”, ribattuto dall’Agenzia Xinhua, che insieme al documento in dodici punti del giorno successivo sulla Global Security Initiative hanno dato avvio alla presenza del soggetto politico cinese nel ruolo di potenza che primeggia e si smarca dalle mire di conquista americane nella sua regione di influenza nell’Indo-Pacifico, nonché punta nientemeno al ruolo di pacificatore per il conflitto ucraino in corso. Questi due documenti, usciti in concomitanza del prossimo avvio del nuovo premierato cinese e come premessa del prossimo incontro di Xi Jinping alla Conferenza sulla Sicurezza di Bo’ao che si terrà in aprile, danno una maggiore visione del contributo cinese allo smascheramento della strenua politica militarista interventista americana e si aggiungono alla nuova fase che ritaglia un possibile ruolo di preminenza cinese verso la risoluzione diplomatica del conflitto russo-ucraino. Trattandosi di un documento sulla declinazione dei metodi e della pervasività dell’imperialismo americano, che riporta sia le condizioni a livello globale e internazionale dell’economia che quelle del suo continuo ingaggio al militarismo fino all’egemonia culturale e le varie declinazioni di essi, vogliamo presentare alcuni punti essenziali del testo per fare un confronto con l’attuale stato dell’arte della controparte americana. Il documento si svolge su un asse dedicato in cinque punti, che introducono sia l’ambito politico che economico, sia quello militare che quello tecnologico e infine culturale: in particolare sono da notare i rimandi alla Dottrina Monroe[1] e al suo uso spregiudicato, dalla sfera di influenza americana fino all’allargamento che porta ad inglobare l’intera comunità internazionale nel concetto di “esportazione della democrazia”. In questo senso la parte cinese vuole fare notare come nel corso della storia degli ultimi duecento anni, col caso che al 2023 ricorrerà appunto l’anniversario dei duecento anni dalla sua implementazione, gli Stati Uniti si siano serviti di questa teoria per dominare e per soggiogare con guerre che ne giustificavano la sua sicurezza nazionale il loro ambito di sfera allargata, che tuttavia negli ultimi cinquant’anni ha di fatto reso internazionalizzato. Come sostiene Vijay Prashad nel suo articolo sulla letalità della Dottrina Monroe “(…)Nel 2023 la Dottrina Monroe, sviluppata in un periodo in cui gli Stati Uniti affermavano la loro egemonia sull’emisfero americano, compirà 200 anni. Oggi, lo spirito maligno della Dottrina Monroe non solo continua, ma il governo statunitense lo ha perfino esteso in una sorta di Dottrina Monroe Globale[2]. Per affermare questa assurda pretesa sull’intero pianeta, gli Stati Uniti hanno perseguito una politica[3] di “indebolimento” di quelli che considerano “rivali alla pari”, ossia Cina e Russia”. La guerra in Ucraina ha spostato l’asse dell’ordine mondiale: dando luogo all’intervento militare in Ucraina, la Russia e la Cina, come controparte ad essa “alleata” sostenitrice, hanno dato vita ad una contestazione dell’ordine unipolare attualmente presente, a partire dalla caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, quello che così ferocemente gli americani contendono come primato. Bisogna qui ricordare che la crescente egemonia americana si è fondamentalmente basata sugli ultimi 20 anni di interventismo militare, dalle guerre in Afghanistan a quelle in Iraq, suscitando l’opposizione ormai evidente della comunità internazionale: secondo il disegno della Difesa americana, tuttavia, stando alla trascrizione della relazione rilasciata allo US Department of Defense nella persona del Segretario alla Difesa, gen. James Mattis, del gennaio 2018 sulla National Defense Strategy americana, si possono comprendere le direzioni di questa, e con le sue parole intendere gli obiettivi e le finalità che rendono pervasiva la Dottrina Monroe. Diceva infatti il generale che “(…) il documento o rapporto n. 68 del Consiglio di sicurezza nazionale è stato un faro durante la Guerra Fredda. Ha guidato molte cose.” E prosegue così: “(…)Lo sfondo che si ha qui rende questo un luogo adatto per introdurre il nostro riassunto non classificato del documento classificato. Sapete, alcune parti sono segrete perché dobbiamo un certo grado di riservatezza alle truppe che porteranno avanti questa strategia. È, come ha notato il decano, la Prima Strategia di difesa nazionale della nostra nazione in 10 anni. Credo che sia un obbligo morale per i leader spiegare chiaramente ai subordinati del Dipartimento della Difesa cosa ci aspettiamo da loro. È stato progettato per proteggere gli interessi nazionali vitali dell’America. E questa strategia di difesa è stata inquadrata, come ha notato il decano, dalla National Security Strategy del presidente Trump. E solo un paio di parole per mostrarvi cosa intendo dire quando parlo del fatto che è stato “inquadrato”; e cioè che è all’interno del quadro di tale strategia di sicurezza nazionale. Nello specifico, dove afferma che dobbiamo “proteggere il popolo americano, la patria e lo stile di vita americano”. E prosegue dicendo “e preservare la pace con la forza”. Quelle sono parole tratte dalla Strategia di Sicurezza Nazionale e portiamo quei temi all’interno del Pentagono, dove diciamo: “Cosa significa per noi?” Naturalmente, la sicurezza nazionale è molto più che una semplice difesa; questa è la nostra parte di responsabilità. Oggi, l’esercito americano rivendica un’era di scopi strategici e siamo attenti alle realtà di un mondo che cambia e consapevoli della necessità di proteggere i nostri valori e i paesi che stanno con noi. L’esercito americano protegge il nostro modo di vivere e voglio sottolineare che protegge anche una sfera di idee. Non si tratta solo di proteggere parte della geografia. Questa è una strategia di difesa che guiderà i nostri sforzi in tutti i campi. Il mondo, per citare George Shultz, è inondato dal cambiamento, definito dalla crescente volatilità globale e incertezza con la competizione tra le Grandi Potenze, tra le nazioni, che sta diventando una realtà ancora una volta. Anche se continueremo a perseguire la campagna contro i terroristi in cui siamo impegnati oggi, ma la competizione tra Grandi Potenze, non il terrorismo, è ora l’obiettivo principale della sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Questa strategia è adatta al nostro tempo, fornendo al popolo americano i militari necessari per proteggere il nostro stile di vita, stare dalla parte dei nostri alleati e essere all’altezza della nostra responsabilità di trasmettere intatte alla prossima generazione quelle libertà di cui tutti noi godiamo qui oggi. Adattandosi alle realtà odierne, questa strategia espande il nostro spazio competitivo, dà priorità alla preparazione alla guerra, fornisce una direzione chiara per cambiamenti significativi alla velocità della rilevanza e costruisce una forza più letale per competere strategicamente. Questa strategia fa una valutazione chiara del nostro ambiente di sicurezza, con un occhio attento al posto dell’America nel mondo. Ciò ha richiesto alcune scelte difficili, signore e signori, e le abbiamo fatte sulla base di un precetto fondamentale, vale a dire che l’America può permettersi la sopravvivenza. Affrontiamo crescenti minacce da parte di potenze revisioniste così diverse tra loro come Cina e Russia, nazioni che cercano di creare un mondo coerente con i loro modelli autoritari, perseguendo l’autorità di veto sulle decisioni economiche, diplomatiche e di sicurezza di altre nazioni. Regimi canaglia come la Corea del Nord e l’Iran persistono nell’intraprendere azioni fuorilegge che minacciano la stabilità regionale e persino globale. Opprimendo la propria gente e distruggendo la dignità e i diritti umani della propria gente, spingono le loro visioni distorte verso l’esterno. E nonostante la sconfitta del califfato fisico dell’ISIS, organizzazioni estremiste violente come l’ISIS o l’Hezbollah libanese o al Qaida continuano a seminare odio, distruggere la pace e uccidere innocenti in tutto il mondo. In questo momento di cambiamento, il nostro esercito è ancora forte. Eppure il nostro vantaggio competitivo si è eroso in ogni dominio di guerra, aria, terra, mare, spazio e cyberspazio, e continua a erodersi. Il rapido cambiamento tecnologico, l’impatto negativo sulla prontezza militare è il risultato del più lungo periodo di combattimento a lungo termine nella storia della nostra nazione e dei limiti di spesa per la difesa, perché abbiamo operato anche per nove negli ultimi 10 anni, con continue risoluzioni che hanno creato un sovraccarico e militari con risorse insufficienti. Il ruolo dei nostri militari è mantenere la pace; per mantenere la pace per un altro anno, un altro mese, un’altra settimana, un altro giorno. Per garantire che i nostri diplomatici che stanno lavorando per risolvere i problemi lo facciano da una posizione di forza e dando fiducia agli alleati in noi. Questa fiducia è sostenuta dalla certezza che i nostri militari vinceranno se la diplomazia dovesse fallire. Quando ha svelato la sua strategia di sicurezza nazionale, il presidente Trump ha dichiarato: “La debolezza è la via più sicura per il conflitto e la forza indiscussa è il mezzo di difesa più sicuro”. Signore e signori, non c’è spazio per l’autocompiacimento, e la storia dimostra chiaramente che l’America non ha un diritto preordinato alla vittoria sul campo di battaglia. Semplicemente, dobbiamo essere i migliori se vogliamo che i valori nati dall’Illuminismo sopravvivano. Spetta a noi schierare una forza più letale se la nostra nazione vuole mantenere la capacità di difendere noi stessi e ciò che rappresentiamo. Le tre principali linee di azione della strategia di difesa ripristineranno il nostro relativo vantaggio militare. Costruiremo una forza più letale. Rafforzeremo le nostre alleanze tradizionali e costruiremo nuove partnership con altre nazioni. E allo stesso tempo riformeremo le pratiche commerciali del nostro dipartimento per prestazioni e convenienza .

Alla luce di quanto viene descritto sopra è difficile non dare le dovute ragioni alla controparte cinese quando stila un documento come quello che si sta per leggere e che denuncia apertamente le violazioni in campo internazionale da parte degli Stati Uniti. In questa prima parte dunque è evidente cosa mette in rilievo il documento cinese quando parla della politica egemonica americana e della sua declinazione militarista[4]. Infatti, come nota un recente articolo del China Daily riportato dall’agenzia ChinaMil, nei siti dei quotidiani cinesi viene ormai ripresa la disastrosa pratica militare e tecnologica americana, suggerendo che “Alcuni “documenti interni di Twitter” recentemente divulgati da un giornalista investigativo degli Stati Uniti hanno rivelato come diverse agenzie governative statunitensi stiano manipolando i social media per portare avanti la loro agenda. Il governo degli Stati Uniti ha da tempo creato una rete di rumors e voci contrastanti per manipolare l’opinione pubblica, demonizzare altri paesi e continuare l’egemonia degli Stati Uniti. Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti lanciarono l'”Operation Mockingbird”, comprando almeno 400 giornalisti e 25 grandi organizzazioni in tutto il mondo per diffondere false informazioni. Gli Stati Uniti continuano a inventare menzogne, dall’uso di detersivo per bucato come prova schiacciante per bombardare l’Iraq detentore di “armi di distruzione di massa”, all’uso di video messe in scena fatti dai “Caschi bianchi” per bombardare in modo simile la Siria, e per far emergere la “presunzione di colpa” sull’origine del COVID 19. L’ex segretario di Stato americano Mike Pompeo ha persino ammesso: “Mentiamo, imbrogliamo, rubiamo. Questa è la gloria della continua esplorazione e progresso dell’America”. Gli Stati Uniti hanno spesso lanciato “guerre di opinione pubblica”, utilizzando false informazioni come strumento contro altri Paesi. Dal tramare “rivoluzioni colorate” in tutto il mondo, all’usare la “sicurezza nazionale” come pretesto per sopprimere le compagnie straniere, fino alla fabbricazione di bugie come “genocidio” e “campi di lavoro forzato” nello Xinjiang, gli Stati Uniti hanno sempre spacciato i loro tentativi di sovversione come “promozione della democrazia”, e mirate contro il calpestio della vita come “protezione dei diritti umani”. L’uso senza princìpi della disinformazione nel cyberspazio è diventata l’arma preferita degli Stati Uniti in questa Nuova Guerra Fredda. Secondo un rapporto del Centre for Responsible Technology dell’Australia Institute, 5.752 account Twitter, molti dei quali controllati a distanza da “bot” siti negli Stati Uniti, sono diventati virali per un breve periodo nel 2020 per poter ritwittare voci sull’origine del COVID-19. Gli Stati Uniti hanno creato reti di disinformazione che lanciano attacchi mirati contro Paesi che non amano in più lingue. Tale fabbricazione di bugie ha danneggiato la fiducia delle persone negli Stati Uniti. Un recente sondaggio della Gallup/Knight Foundation ha rilevato che il 50% dei cittadini statunitensi ritiene che la maggior parte delle testate giornalistiche nazionali fuorvii intenzionalmente il pubblico. Un sondaggio condotto dallo US News and World Report e dalla Wharton School dell’Università della Pennsylvania e da altre istituzioni ha rilevato che la fiducia globale negli Stati Uniti è diminuita del 50% dal 2016. Inventare e diffondere menzogne non può aiutare gli Stati Uniti a guadagnare una vera influenza. Gli Stati Uniti dovrebbero smetterla di ingannare il mondo e calunniare altri Paesi con menzogne.” Questo quanto riportato dall’agenzia e che fa il paio con il documento di diretta denuncia del ministero degli Esteri da noi tradotto. Il che dimostra quanto sia ormai smascherata e resa inefficace come strategia quella per la paventata sicurezza nazionale statunitense. Il documento, poi, oltre a delineare un quadro di tipo istituzionale interno agli Stati Uniti, descrive ambiti ad esso collegati sul piano delle manovre internazionali con cui si consegue l’obiettivo: in particolare, due sono i punti presi di mira, ovvero quello economico e tecnologico, andando a denunciare sia l’effetto destabilizzante del dollaro che le potenziali negatività subite dalle altre economie nazionali dopo lo scoppio del recente conflitto in Ucraina con la Russia. Se la Russia ha incontrato le prime difficoltà superando brillantemente le sanzioni imposte, queste si sono tuttavia altresì riversate con un effetto domino negli Stati dell’Asia centrale e soprattutto nell’Eurozona e nei Paesi in via di sviluppo. Come indica il documento, è a questi soggetti che l’indebolimento economico ha davvero reso nell’ultimo triennio post-pandemico difficile recuperare il potere valutario delle proprie monete, anche a causa dei forti rialzi delle materie prime e del comparto energetico. Infatti, oltre al primo punto sulla politica americana che ne mette in questione il concetto di unipolarità attraverso la contestazione aperta della dottrina succitata, il testo del documento fa riferimento alla pratica vessatoria dell’uso della dollarizzazione in campo economico. A questo proposito, un recente articolo del South China Morning Post dell’editorialista Alex Lo[5] ha messo in evidenza come il nuovo ambasciatore statunitense in Cina, Nicholas Burns, in uno dei suoi tweet ha decretato come “rozza propaganda indegna di una Grande Potenza” il documento stilato dal Ministero degli Esteri cinese, evidenziando che in realtà la controparte cinese ha solamente esposto l’ovvio, il già noto e abusato sistema di intervento tipico degli americani, i quali sono stati per così dire usando una formula gergale “presi con le dita nella marmellata”. Si fa anche riferimento allo stesso studio citato nel documento cinese proveniente dalla Tufts University, in cui il Center for Strategic Studies diretto dalla professoressa di scienze politiche e relazioni internazionali Monica Duffy Toft raccoglie nel suo database un progetto di ricerca sulla sicurezza e gli interventi militari nella storia americana chiamato[6] “The Military Intervention Project. The Center for Strategic Studies Revamps Data on U.S. Military Intervention”. In questo caso, facendo riferimento e prendendo spunto a piene mani dalla nutrita raccolta che va dal 1776 al 2019 della Fletcher School of Law and Diplomacy at Tufts University,  diviene sempre più difficile poter sfuggire alle denunce dei vari abusi effettuati da parte americana, dato che il sostegno dei dati raccolti inchiodano alle proprie responsabilità il governo degli Stati Uniti, per il quale effettivamente vengono ad essere imputati casi di sponsorizzazione di colpi di Stato, eversione, cambi di regime e un uso sproporzionato della forza, risultando in veri e propri crimini di guerra che hanno lasciato sul suolo milioni di morti e dispersi tra militari e soprattutto vittime civili innocenti.  L’ambasciatore Burns non è nuovo a questo tipo di infelici uscite, come ricorda già il Global Times in un articolo del 27 febbraio scorso[7] quanto a misure economiche controverse da parte cinese e altri abusi che vengono affibbiati alla controparte. In realtà, sebbene queste imbarazzanti e aperte dichiarazioni siano avvenute durante un Convegno dello scorso 15 febbraio nell’ambito dello scambio con l’American Chamber of Commerce al quale Burns era stato invitato, sono poi subito state dismesse frettolosamente e grossolanamente con un tweet dalla stessa Camera di Commercio Americana in Cina. Tuttavia, l’articolo è corredato di ampie dimostrazioni raccolte da dichiarazioni in forma privata e anonima fatte dai presenti all’evento, in cui si dice che “L’ambasciatore degli Stati Uniti in Cina Nicholas Burns ha criticato apertamente la Cina quando si è rivolto alla 22esima Cena Annuale di Gala della Camera di Commercio Americana (AmCham China), causando insoddisfazione tra il personale di AmCham China e i rappresentanti dell’industria. Alcuni dirigenti dell’US-China Business Council hanno affermato che riconsidereranno se invitare Burns alla celebrazione del 50° anniversario del Consiglio quest’anno, ha appreso il Global Times da una fonte. Alcuni dirigenti dell’azienda lo chiamavano “American Wolf Warrior”. Il 15 febbraio, circa 350 rappresentanti dei settori politici e imprenditoriali cinesi e statunitensi hanno partecipato alla Cena di Gala Annuale di AmCham China, durante la quale Burns ha tenuto un discorso. Ha criticato il commercio cinese, le imprese statali, i sussidi all’industria, la sicurezza informatica e la regolamentazione, le misure antiepidemiche e le politiche sui diritti umani, e ha persino menzionato il recente incidente del pallone spia. Le sue critiche alla Cina hanno causato insoddisfazione tra i partecipanti. Giovedì una fonte a conoscenza della questione ha dichiarato al Global Times che un membro dello staff di AmCham China ha affermato che mentre Burns pronunciava il discorso, “l’atmosfera era estremamente imbarazzante”. Burns ha sollevato molte volte contenuti sensibili durante la cena, nonostante sia l’evento di più alto livello organizzato dalla Camera ogni anno. “Quasi tutti gli argomenti che la Camera voleva evitare sono stati menzionati da lui”, ha detto la fonte.” Questo ancora una volta a dimostrazione del fatto che il documento redatto dal Ministero degli Esteri cinese non sortisce alcuna nuova sorpresa, in realtà, ma quello che semmai solleva sono pesanti dubbi e accuse sulla attuale condotta del governo statunitense e sulla continua brutalità con cui interviene, interferendo nelle politiche dei Paesi che vuole minare, nella sfera politica, economica, militare, tecnologica e persino culturale. A ragion veduta l’editorialista Alex Lo viene citato anche nel documento del Ministero qui tradotto e riportato, poiché –come si apprende- già aveva individuato che la Tufts University aveva rilasciato documentazione investigativa sulle guerre condotte dagli Stati Uniti in un lasso temporale storico che va appunto dall’avvenuta Guerra per l’Indipendenza fino ai giorni nostri, e così il documento riporta: “Nelle parole dell’ex presidente degli Stati Uniti Carter, gli Stati Uniti sono senza dubbio il paese più bellicoso del mondo. Secondo il rapporto della Tufts University “Introducing the Military Intervention Project: A new Dataset on U.S. Military Interventions, 1776-2019”, gli Stati Uniti hanno condotto quasi 400 interventi militari in tutto il mondo a partire dal 1776 al 2019, di cui il 34% ha preso di mira la regione nell’America Latina e i Caraibi, il 23% l’Asia orientale e il Pacifico, il 14% il Medio Oriente e il Nord Africa, e il 13% l’Europa. Attualmente, l’intervento militare statunitense in Medio Oriente, Nord Africa e Africa Sub-sahariana è in aumento. L’editorialista del “South China Morning Post” Alex Lo ha sottolineato che dalla fondazione degli Stati Uniti ad oggi, gli Stati Uniti raramente distinguono tra diplomazia e guerra. Nel secolo scorso, i governi democraticamente eletti in molti Paesi in via di sviluppo sono stati rovesciati e sono stati immediatamente sostituiti da regimi fantoccio filoamericani. Oggi, dall’Ucraina all’Iraq, dall’Afghanistan alla Libia, dalla Siria al Pakistan e allo Yemen, gli Stati Uniti sono risoluti come sempre nel ripetere la loro usuale tattica, conducendo guerre per procura, a bassa intensità e con droni.” Sempre nel suo recente articolo datato 6 marzo 2023 per il South China Morning Post il giornalista Alex Lo raccomanda una comparazione che ulteriormente ce ne fosse bisogno va a conferma dell’imperialismo pervasivo americano e delle sue strategie messe in atto anche in campo economico: a conferma del documento che è stato riprodotto dal Ministero, il giornalista cita come fonte autorevole e non confondibile con forme di propaganda la stessa Federal Reserve. Si chiede se infatti la questione più ironica non stia proprio nella sezione III del documento, quella definita egemonia economica, in cui si discute del saccheggio e sfruttamento che avviene col ricorso della moneta americana: infatti in essa il Ministero degli Esteri afferma che “l’egemonia del dollaro USA è la principale fonte di instabilità e incertezza nell’economia mondiale”. Ebbene, proprio attraverso questa seconda importante leva dopo quella politica e militare, il dollaro, la Federal Reserve Bank di New York mette in evidenza nel suo documento appena rilasciato online lo scorso 1°marzo 2023, dal titolo “The Dollar’s Imperial Circle”[8], che – in linguaggio accademico- “[Le aziende] nel blocco dei mercati emergenti fissano i loro prezzi all’esportazione in dollari, mentre le aziende nei paesi ad economia avanzata fissano i prezzi all’esportazione nella propria valuta.” E ancora: “(u)n dollaro più forte crea quindi uno svantaggio competitivo per le economie dei mercati emergenti. Partiamo anche dal presupposto che vi siano vincoli finanziari tali che le imprese debbano contrarre prestiti in dollari per finanziare gli acquisti di input intermedi importati… Queste due forze rendono l’apprezzamento del dollaro particolarmente dannoso per il settore manifatturiero nelle economie dei mercati emergenti”. Quindi come spiega lo stesso giornalista, i ricercatori dimostrano come il prezzo in dollari delle esportazioni in tutto il mondo possa travolgere le economie emergenti, rendendo i loro beni meno competitivi e il finanziamento basato sul dollaro più costoso. Questi possono essere dannosi per i paesi dipendenti dal commercio, ma non per gli Stati Uniti. I ricercatori della Fed scrivono: “Il ruolo egemonico del dollaro nel commercio internazionale e nella finanza si è ampliato, mentre l’esposizione dell’economia statunitense all’economia globale è stata relativamente stagnante. Questa dicotomia crea le condizioni affinché il dollaro agisca come una forza pro ciclica che si autoavvera”. Come spiega lo stesso Lo, il termine pro ciclico, che qui ha una rilevanza enorme, dimostra che il “brutto” termine è portatore di reali disastri nell’economia reale della gente: è un termine economico tecnico che mette in guardia sugli effetti degli aumenti dei tassi di interesse statunitensi e dei costi del prezzo in dollari sulla fatturazione commerciale e sul commercio e il finanziamento basati sul dollaro, in quanto ne amplificano i cicli economici rendendo molto instabile e volatile l’economia mondiale. Questa dichiarazione aperta della Federal Reserve stessa dovrebbe far rizzare i capelli a tutto il mondo e in particolare dovrebbe ridimensionare le pretese accuse rivolte non solo dall’ambasciatore Burns, ma da tutto l’establishment dell’Amministrazione Biden verso il governo –a quanto pare molto ben informato- cinese. Infatti, e concludiamo così il pezzo editoriale lasciandovi alla lettura del documento tradotto in italiano, è interessante chiedersi come fa anche il giornalista se questa pretesa accusa di propaganda rivolta al governo cinese che va tanto di moda da parte degli americani non dimostri che anche la loro massima istituzione, la Fed, non sia piena zeppa di propagandisti in salsa cinese. Ma il governo cinese, come dichiara nello stesso documento, sa bene che “(d)urante la pandemia di Covid-19, gli Stati Uniti hanno abusato della loro egemonia finanziaria globale e hanno iniettato trilioni di dollari nel mercato globale, lasciando che altri Paesi, in particolare le economie emergenti, ne pagassero il prezzo.” E che “(n)el 2022, la Federal Reserve metterà fine alla sua politica  monetaria ultraespansiva, passando ad una politica aggressiva di rialzo dei tassi di interesse, causando turbolenze nel mercato finanziario internazionale, procurando all’Euro e ad altre valute una diminuzione brusca del valore, che toccherà un nuovo minimo negli ultimi 20 anni. Di conseguenza, molti fra i Paesi in via di Sviluppo subiranno una forte inflazione, un deprezzamento della valuta e un deflusso di capitali. Questo è esattamente quello che il Segretario al Tesoro dell’amministrazione Nixon, John Connally, una volta molto trionfalmente ma piuttosto incisivamente fece notare: “Il dollaro è la nostra moneta, ma è il vostro problema”.  Vi auguriamo una buona lettura.

 

https://www.mfa.gov.cn/web/wjbxw_new/202302/t20230220_11027619.shtml?fbclid=IwAR3x__ICYL15oCyVLwXkQKFfHaaX_2RZxUDB_YxICxgmUrGzETUSp7wx6xk

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La tirannica egemonia americana e i suoi pericoli

20-02-2023 16:13

                  La tirannica egemonia americana e i suoi pericoli

Febbraio 2023

Indice

Introduzione

1) La spericolata egemonia politica —— Diffondere il proprio peso

2) La presuntuosa egemonia militare —— Uso sfrenato della forza

3) La predatoria egemonia economica —— Saccheggio e sfruttamento

4) L’opprimente egemonia tecnologica —— Monopolio e Oppressione

5) La demagogica egemonia culturale —— Spargere false narrative

Conclusioni

 

Introduzione

All’indomani del lungo corso delle due Guerre mondiali e della Guerra Fredda, gli Stati Uniti guadagnando il primato della Potenza numero uno su scala globale, sono divenuti ancora più spregiudicati, interferendo brutalmente negli affari interni di altri Paesi, cercando, mantenendo e abusando dell’egemonia, divenendo artefici della penetrazione più sovversiva, lanciando ad ogni angolo del mondo delle guerre, e danneggiando in modo pericoloso la comunità internazionale. Gli Stati Uniti sono usi a servirsi della facciata della democrazia, della libertà, dei diritti umani, lanciando le Rivoluzioni colorate, istigando dispute territoriali regionali, arrivando persino direttamente all’intervento armato. Gli Stati Uniti aderiscono pienamente alla mentalità da Guerra Fredda, si impegnano nelle politiche di alleanze a blocchi per provocare l’opposizione e il confronto.

Gli Stati Uniti hanno allargato ed esportato il principio della sicurezza nazionale, hanno abusato del sistema di controllo sulle esportazioni, rafforzando il sistema delle sanzioni unilaterali. Si servono di un approccio selettivo quanto alle leggi e le regole internazionali quando sono in accordo con esse, e quando ne divergono, le scartano o le aboliscono sotto la bandiera dell’ “ordine internazionale basato su regole”, cercando di preservare così l’interesse privato del proprio diritto, le proprie “leggi consuetudinarie”.

Il presente rapporto si concentra sulla trattazione dei seguenti fatti, per mettere a nudo una varietà di azioni malvage e subdole di cui gli Stati Uniti abusano sotto il profilo dell’egemonia politica, militare, economica, finanziaria, tecnologica e culturale, in modo da chiarire ulteriormente alla comunità internazionale il grave danno che gli Stati Uniti da parte loro hanno arrecato alla pace e alla stabilità, nonché alla prosperità dei popoli in tutti i Paesi del mondo.

 

1) La spericolata egemonia politica —— Spargere il proprio peso

Gli Stati Uniti hanno per lungo tempo sventagliato la bandiera della cosiddetta democrazia e dei diritti umani, tentando di plasmare sul proprio metro di valori e sistema politico quelli degli altri Paesi e l’ordine mondiale.

◆Esistono svariati esempi di quello che possiamo definire l’interferenza politica degli Stati Uniti in altri Paesi, come l’uso in nome della “salvaguardia della democrazia” della “Nuova Dottrina Monroe” nell’America latina, la promozione delle “Rivoluzioni colorate” in Europa e in Asia, l’istigazione delle “Primavere arabe” in Asia occidentale e nel Nord Africa, esportando in diversi contesti caos e disastri.

Nel 1823 gli Stati Uniti emanarono la “Dichiarazione Monroe”, in cui si dichiarava che “l’America è l’America degli americani”, in realtà considerando che “l’America è l’America degli statunitensi”: da quel momento in avanti, le politiche successive dei governi in America latina e nei Caraibi sono tutte state votate all’ingerenza politica, all’intervento militare e al cambio di regime. Sia che si tratti dei 61 anni di blocco e ostilità verso Cuba, come del rovesciamento del governo di Allende in Cile, la massima prodotta dalla politica statunitense nella regione è stata “quelli che si sottomettono prospereranno, quelli che resistono periranno”. A partire dal 2003 in poi, con la “Rivoluzione delle Rose” in Georgia, la “Rivoluzione Arancione” in Ucraina e la “Rivoluzione dei Tulipani” in Kirghizistan, si sono verificati una serie di eventi senza soluzione di continuità: il Dipartimento di Stato americano ha riconosciuto apertamente di aver svolto “un ruolo centrale” per questi “cambi di regime”. Gli Stati Uniti si sono anche intromessi negli affari interni della politica delle Filippine: nel 1986 e nel 2001 nel nome delle “Rivoluzioni del potere al popolo” hanno estromesso dal potere rispettivamente gli ex presidenti Ferdinand Marcos e Joseph Estrada. Nel gennaio del 2023 l’ex Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha pubblicato il suo libro “Never Give an Inch. Fighting for the America I Love”, nel quale rivela che gli Stati Uniti avevano pianificato di intervenire in Venezuela con l’intenzione di costringere il governo Maduro a raggiungere un accordo con l’opposizione per privare il Venezuela della sua capacità di ottenere valuta estera attraverso l’esportazione di petrolio e oro e, imponendo un’elevata pressione economica, e così influenzare le elezioni presidenziali del 2018.

◆Gli Stati Uniti adottano fondamentalmente un doppio standard nelle regolamentazioni internazionali, e mettono al primo posto l’interesse della loro propria parte, arrivando ad allontanarsi dalle regole dei Trattati e a ritirarsi dalle organizzazioni internazionali, fino ad anteporre la legge del proprio Paese su quella internazionale. Nell’Aprile del 2017, l’amministrazione Trump ha annunciato che avrebbe tagliato tutti i fondi per la spesa verso l’organizzazione del Fondo per la Popolazione delle Nazioni Unite (UNFPA), con il pretesto che la presente organizzazione “sostenesse o partecipasse a politiche di aborto forzato o di  sterilizzazione involontaria”. Gli Stati Uniti si sono ritirati, inoltre, due volte dall’UNESCO, nel 1984 e nel 2017. Nel 2017, hanno annunciato il loro ritiro dal “Paris Agreement” sui cambiamenti climatici. Nel 2018, hanno annunciato il loro ritiro dal Consiglio ONU per i Diritti Umani adducendo la motivazione che l’organizzazione fosse falsata dal difetto di “pregiudizio” nei confronti di Israele e che ci fossero effettivi problemi a “mantenere protetti i diritti umani fondamentali”. Nel 2019, gli Stati Uniti hanno annunciato il loro ritiro dal Trattato sulle Forze nucleari a Medio raggio (INF), con l’occasione di cercare una incontrollata ripresa dello sviluppo dell’arsenale di armamenti avanzati. Nel 2020, ha annunciato la sua uscita dal Trattato sui Cieli Aperti.

Gli Stati Uniti, inoltre, sono divenuti una grave “pietra d’inciampo” nel processo del controllo sulle armi biologiche, per la loro opposizione a tenere negoziazioni sul protocollo per le ispezioni sulle stesse da parte della Convenzione sulle Armi Biologiche (BWC), impedendo da parte della comunità internazionale verifiche sulle attività dei Paesi riguardo gli armamenti biologici. Essendo l’unico Paese in dotazione di un arsenale di armi chimiche, gli Stati Uniti hanno ripetutamente rinviato la distruzione di queste armi e rimangono restii nell’adempiere ai loro obblighi. Ciò è divenuto il maggior ostacolo alla realizzazione di un “mondo libero dalle armi chimiche”.

◆ Gli Stati uniti si servono del sistema delle alleanze per dare forma a piccoli blocchi: nella regione Indo-Pacifico sta sviluppando a forza una “Indo-Pacific Strategy”, assemblando dei piccoli circoli esclusivi come i “Five Eyes”, formazioni come il “QUAD”e l’AUKUS, cercando di coinvolgere i Paesi della regione e fargli assumere una posizione. Queste pratiche sono essenzialmente volte a creare divisione nella regione, esacerbare il confronto e minare la pace.

◆ Gli Stati Uniti emettono giudizi arbitrari sulla democrazia negli altri Paesi, e costruiscono una falsa narrativa del tipo “democrazia contro autoritarismo” per istigare allo straniamento, alla divisione, alla rivalità e al confronto. Nel Dicembre 2021, gli Stati Uniti hanno ospitato il primo “Summit for Democracy”, che ha attirato le critiche e l’opposizione da svariati Paesi per aver reso ridicolo lo spirito democratico e aver così diviso il mondo. Nel Marzo 2023, gli Stati Uniti, tuttavia, ospiteranno un nuovo “Summit for Democracy”, che resterà sgradito e senza supporto esterno.

2) La presuntuosa egemonia militare —— Uso sfrenato della forza

 

La storia degli Stati Uniti è disseminata di violenza ed espansionismo. Fin dall’acquisizione dell’indipendenza nel 1776, gli Stati Uniti hanno costantemente cercato di espandersi attraverso l’uso della forza: hanno massacrato gli Indigeni, invaso il Canada, mosso guerra contro il Messico, istigato la guerra Ispano-americana, e infine annesso le Hawaii. Subito dopo la Seconda Guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno fatto in modo di provocare o hanno lanciato una serie di guerre che includono quelle di Corea, del Vietnam, del Golfo, del Kosovo, quella in Afghanistan, in Iraq, in Libia e in Siria, abusando della propria egemonia militare in favore dell’apertura all’espansionismo.

Negli ultimi anni, il bilancio medio annuo militare si aggira intorno ai 700 miliardi di dollari, arrivando a rappresentare il 40% della spesa mondiale complessiva, ovvero superando quella dei primi 15 Paesi dietro di loro messi insieme. Gli Stati Uniti attualmente dispongono all’incirca di 800 basi militari all’estero, con un contingente di 173,000 truppe di stanza in 159 Paesi.

Come indicato dal libro “America Invades: How We’ve Invaded or been Militarily Involved with almost Every Country on Earth”, gli Stati Uniti hanno combattuto o sono stati coinvolti militarmente in quasi tutti gli oltre 190 Paesi riconosciuti dalle Nazioni Unite, con solo tre eccezioni: questi 3 Paesi sono riusciti a “sopravvivere” grazie al fatto che gli Stati Uniti non li hanno trovati sulle mappe.

◆Nelle parole dell’ex presidente degli Stati Uniti Carter, gli Stati Uniti sono senza dubbio il paese più bellicoso del mondo. Secondo il rapporto della Tufts University “Introducing the Military Intervention Project: A new Dataset on U.S. Military Interventions, 1776-2019”, gli Stati Uniti hanno condotto quasi 400 interventi militari in tutto il mondo a partire dal 1776 al 2019, di cui il 34% ha preso di mira la regione nell’America Latina e i Caraibi, il 23% l’Asia orientale e il Pacifico, il 14% il Medio Oriente e il Nord Africa, e il 13% l’Europa. Attualmente, l’intervento militare statunitense in Medio Oriente, Nord Africa e Africa Sub-sahariana è in aumento.

L’editorialista del “South China Morning Post” Alex Lo ha sottolineato che dalla fondazione degli Stati Uniti ad oggi, gli Stati Uniti raramente distinguono tra diplomazia e guerra.

Nel secolo scorso, i governi democraticamente eletti in molti paesi in via di sviluppo sono stati rovesciati e sono stati immediatamente sostituiti da regimi fantoccio filoamericani. Oggi, dall’Ucraina all’Iraq, dall’Afghanistan alla Libia, dalla Siria al Pakistan e allo Yemen, gli Stati Uniti sono risoluti come sempre nel ripetere la loro usuale tattica, conducendo guerre per procura, a bassa intensità e con droni.

◆L’egemonia militare degli Stati Uniti ha condotto a delle tragedie umanitarie. A partire dal 2001, le guerre e le operazioni militari lanciate dagli Stati Uniti in nome dell’antiterrorismo hanno causato più di 900.000 morti, di cui circa 335.000 civili, milioni di feriti e decine di milioni di sfollati. La guerra in Iraq nel 2003 ha provocato la morte di circa 200.000-250.000 civili, più di 16.000 persone sono state uccise direttamente dall’esercito statunitense, lasciando sul campo oltre 1 milione di persone rimaste senza abitazione.

Gli Stati Uniti hanno creato 37 milioni di rifugiati in tutto il mondo. Dal 2012 in poi, il solo numero dei rifugiati siriani è decuplicato. Dal 2016 al 2019, la Siria ha registrato 33.584 morti civili durante la guerra, di cui 3.833 sono stati uccisi dai bombardamenti della coalizione guidata dagli Stati Uniti, metà dei quali erano donne e bambini. Come ha riferito la stessa rete televisiva pubblica statunitense Public Broadcasting Sevice (PBS) il 9 novembre 2018, il solo attacco aereo statunitense sulla città di Raqqa ha provocato la morte di 1.600 civili siriani.

La ventennale guerra in Afghanistan ha ridotto l’Afghanistan ad una totale devastazione. Un totale di 47.000 civili afgani e da 66.000 a 69.000 soldati e poliziotti afgani che non avevano avuto nulla a che fare con l’Incidente dell’11 Settembre hanno perso la vita nelle operazioni militari statunitensi, e oltre 10 milioni di persone sono state sfollate. La guerra in Afghanistan ha distrutto le basi dello sviluppo economico locale e impoverito il popolo afghano. Dopo la “Disfatta di Kabul” nel 2021, gli Stati Uniti hanno annunciato il congelamento di circa 9,5 miliardi di dollari di attività della banca centrale afgana, che è stato considerato un vero e proprio “saccheggio “.

Nel settembre 2022, il Ministro degli Interni turco Soylu ha dichiarato durante un convegno che gli Stati Uniti hanno lanciato una guerra per procura in Siria, trasformato l’Afghanistan in un campo a cielo aperto per la piantagione di oppio e una fabbrica per la lavorazione dell’eroina, gettato il Pakistan nel tumulto e infine reso perpetua la guerra civile in Libia. Indipendentemente da quale Paese abbia risorse sotterranee, gli Stati Uniti faranno comunque tutto ciò che è in loro potere pur di saccheggiare e poi sottomettere quelle popolazioni lì localizzate.

L’esercito statunitense ha anche fatto largo impiego di metodi spaventosi per condurre le guerre: durante la guerra di Corea, quella in Vietnam, la guerra nel Golfo, la guerra del Kosovo, quella in Afghanistan e infine quella in Iraq sono stati utilizzati un gran numero di armi biologiche e chimiche e bombe a grappolo (cluster bombs), bombe a gas e petrolio, bombe a grafite e bombe all’uranio impoverito, causando danni a un gran numero di strutture civili, innumerevoli vittime civili innocenti e un inquinamento ambientale ecologico duraturo.

 

3) La predatoria egemonia economica —— Saccheggio e sfruttamento

 

Dopo la Seconda Guerra mondiale, gli Stati Uniti sono stati alla guida dell’istituzione del Sistema di Bretton Woods, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca mondiale e hanno così fondato il Sistema Monetario Internazionale come nucleo centrale basato sul dollaro USA congiuntamente al Piano Marshall. Gli Stati Uniti hanno anche predisposto l’egemonia istituzionale in campo economico e finanziario internazionale facendo ricorso anche alla manipolazione delle regole del sistema internazionale, come il voto ponderato e come l’approvazione maggioritaria di oltre l’85% sugli accordi internazionali e predisponendo una serie di regolamenti commerciali interni. Con lo status del dollaro USA come principale valuta di riserva internazionale, gli Stati Uniti spillano danaro con il “signoraggio” da tutto il mondo e si servono del suo controllo sulle organizzazioni internazionali per costringere altri paesi a servire la strategia politica ed economica degli Stati Uniti.

◆Gli Stati Uniti utilizzano il “signoraggio” per accaparrarsi la ricchezza mondiale. In virtù del costo di soli circa 17 centesimi per una banconota da 100 dollari, gli Stati Uniti si riservano di fare in modo che gli altri Paesi garantiscano la fornitura agli Stati Uniti di beni e materiali per un valore corrispettivo di 100 dollari effettivi per ottenerne una. Come sosteneva l’ex Presidente francese Charles de Gaulle più di mezzo secolo fa, “gli Stati Uniti godono dei superprivilegi e di un deficit senza lacrime determinati dal dollaro, usando una carta straccia priva di valore per saccheggiare le risorse e le fabbriche di altre nazioni”.

◆L’egemonia del dollaro è la principale fonte di instabilità e incertezza economica su scala mondiale. Sullo sfondo della nuova pandemia da Coronavirus, gli Stati Uniti hanno abusato della loro egemonia finanziaria globale e hanno iniettato trilioni di dollari sul mercato globale, mentre altri Paesi, in particolare le economie emergenti, ne stanno pagando il prezzo. Nel 2022, la Federal Reserve metterà fine alla sua politica  monetaria ultraespansiva, passando ad una politica aggressiva di rialzo dei tassi di interesse, causando turbolenze nel mercato finanziario internazionale, procurando all’Euro e ad altre valute una diminuzione brusca del valore, che toccherà un nuovo minimo negli ultimi 20 anni. Di conseguenza, molti fra i Paesi in via di Sviluppo subiranno una forte inflazione, un deprezzamento della valuta e un deflusso di capitali. Questo è esattamente quello che il Segretario al Tesoro dell’amministrazione Nixon, John Connally, una volta molto trionfalmente ma piuttosto incisivamente fece notare: “Il dollaro è la nostra moneta, ma è il vostro problema”.

◆Con il loro controllo, gli Stati Uniti manipolano le organizzazioni economiche e finanziarie internazionali e allo stesso tempo impongono limiti ai loro aiuti ad altri paesi. I paesi beneficiari sono tenuti a promuovere la liberalizzazione finanziaria e l’apertura dei mercati finanziari, in modo che le politiche economiche dei paesi riceventi siano in linea con la strategia statunitense e riducano gli ostacoli alla penetrazione e alla speculazione del capitale statunitense. Secondo le statistiche del Review of International Political Economy, dal 1985 al 2014, il Fondo monetario internazionale ha realizzato 1.550 progetti di sostegno al debito per 131 paesi membri, con 55.465 clausole politiche aggiuntive allegate.

◆Gli Stati Uniti si servono della coercizione economica per sopprimere gli avversari. Negli anni ’80, per eliminare la minaccia economica posta dal Giappone, controllare ed usare il Giappone per servire gli obiettivi strategici statunitensi contro l’Unione Sovietica e dominare il mondo, gli Stati Uniti hanno ancora una volta eseguito una diplomazia finanziaria egemonica sfruttandola contro il Giappone, firmando con esso il “Plaza Accord” e forzando lo yen ad apprezzarsi, in modo da aprire il mercato finanziario e riformarne il sistema. Il “Plaza Accord” ha inferto un duro colpo alla vitalità dell’economia giapponese, e da allora il Giappone è entrato in quelli che poi sono stati definiti i “Trent’anni perduti”.

◆L’egemonia economico-finanziaria statunitense è stata ridotta ad un’arma geopolitica. Gli Stati Uniti si impegnano in sanzioni unilaterali e in una “giurisdizione a braccio lungo”, formulano e si basano su leggi nazionali quali l’International Emergency Economic Powers Act, il Global Magnitsky Human Rights Accountability Act e il Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act  e introducono una serie di Executive Order, imponendo sanzioni contro specifici Paesi, organizzazioni o persino individui. Secondo le statistiche, dal 2000 al 2021 le sanzioni verso l’estero statunitensi sono aumentate del 933%. La sola Amministrazione Trump ha imposto oltre 3,900 sanzioni, il che equivale a sventolare il “bastone sanzionatorio” mediamente 3 volte al giorno. Fino ad ora, gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni economiche a quasi 40 Paesi nel mondo, tra cui Cuba, Cina , Russia, Corea del Nord (DPRK), Iran e Venezuela, colpendo quasi la metà della popolazione mondiale. Gli “Stati Uniti d’America” sono così diventati gli “Stati Uniti delle Sanzioni”. La “giurisdizione a braccio lungo”  è stata completamente ridotta a strumento per sopprimere i concorrenti commerciali coi poteri dello Stato e per interferire con le normali transazioni commerciali internazionali a favore degli Stati Uniti, discostandosi completamente da quel concetto di economia di libero mercato che gli Stati Uniti vanno da tempo pubblicizzando.

 

4) L’opprimente egemonia tecnologica —— Monopolio e Oppressione

Gli Stati Uniti si sono impegnati nell’oppressione monopolistica in campo scientifico, tecnologico ed economico e votati al blocco tecnologico nel campo dell’High-tech  per frenare lo sviluppo tecnologico ed economico degli altri Paesi.

◆Gli Stati Uniti esercitano il monopolio della proprietà intellettuale nel nome della protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Utilizzando la posizione di debolezza, in particolare dei paesi in via di sviluppo, in materia di proprietà intellettuale e approfittando di una vacante posizione in materia di soggetti istituzionali correlati, attuano il monopolio e si impossessano di alti profitti da monopolio. Nel 1994, gli Stati Uniti hanno favorito la promozione dell’“Agreement on Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPS)” (Accordo commerciale in materia di diritti di proprietà intellettuale) , avviando un percorso e uno standard americanizzati di imposizione per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale, nel tentativo di consolidare il loro vantaggio monopolistico tecnologico. Negli anni’80, gli Stati Uniti inclusero l’adozione dell’avvio all’indagine “301” per colpire lo sviluppo dell’industria giapponese di semiconduttori, creando una leva di scambio come potere contrattuale attraverso accordi multilaterali per i negoziati bilaterali, minacciando di elencare il Giappone come Paese commerciale sleale, imponendo misure come il prelievo di tariffe ritorsive ed altri mezzi, per costringere il Giappone a firmare l’”Accordo sui semiconduttori USA-Giappone” (U.S.-Japan Semiconductor Agreement) e per indurre le aziende giapponesi di semiconduttori a ritirarsi quasi completamente dalla concorrenza sul mercato globale, facendo scendere la loro quota dal 50% al 10%. Allo stesso tempo, col sostegno del governo degli Stati Uniti, un gran numero di società di semiconduttori statunitensi ha colto l’occasione per conquistare la propria quota di mercato.

◆Gli Stati Uniti assumono le questioni scientifico-tecnologiche in modo politicizzato, si armano delle stesse e le riusano in modo militarizzato e ideologico. Gli Stati Uniti sono usi alla generalizzazione del concetto di sicurezza nazionale, hanno utilizzato il peso del potere statale per sopprimere e sanzionare la società cinese Huawei, limitando l’ingresso dei prodotti Huawei sul mercato statunitense, interrompendo la fornitura di chip e sistemi operativi, costringendo in tutto il mondo altri Paesi a vietare che Huawei partecipi alla costruzione della rete 5G locale e in più sono arrivati ad istigare il Canada perché detenesse senza ragionevole motivo il CFO (Direttore finanziario) di Huawei Meng Wanzhou per quasi 3 anni. Gli Stati Uniti hanno anche inventato vari pretesti per dare la caccia e sopprimere le società cinesi dell’high-tech dotate di capacità competitive internazionali,  includendo oltre 1000 società cinesi in vari elenchi sanzionatori. In compenso, gli Stati Uniti possono anche vantare un controllo sulle tecnologie di alta fascia come le biotecnologie e l’intelligenza artificiale, rafforzando il sistema di controllo sulle esportazioni, forzando con il rigore il controllo sugli investimenti, in special modo reprimendo l’utilizzo di programmi e app di social media cinesi come Tik Tok e WeChat, ecc. ed esercitare pressioni su Paesi Bassi e Giappone per limitare le esportazioni verso la Cina di chip e tecnologie con le relative apparecchiature ad essi collegate. Gli Stati Uniti adottano anche un doppio standard nella loro politica sul personale scientifico e tecnologico di talento proveniente dalla Cina. Dal giugno 2018, alcuni studenti cinesi specializzandi in settori dell’high-tech si sono visti ridurre il periodo di validità del visto, divieti e molestie ingiustificati ripetutamente si sono verificati per studiosi cinesi che vanno negli Stati Uniti a condurre ricerca con scambi accademici e per studenti cinesi che studiano come studenti all’estero negli Stati Uniti, dando avvio a un’indagine su larga scala contro studiosi cinesi negli Stati Uniti, per escludere e reprimere i gruppi di ricerca scientifica cinesi.

◆Gli Stati Uniti nel nome della democrazia e della sua protezione mantengono solida l’egemonia tecnologica. Creano “piccoli club”  tecnologici come il “Chips Alliance” o il “Clean Network” ecc., affibiano una sorta di etichetta di “diritti umani e democrazia” all’high-tech, politicizzando ed ideologizzando le questioni tecniche, per trovare pretesti da fabbricare per poi imporre blocchi tecnologici ad altri Paesi. Nel maggio 2019, gli Stati Uniti hanno corteggiato 32 Paesi in modo che tenessero nella Repubblica Ceca la “Conferenza di Praga sulla Sicurezza 5G” (Prague 5G Security Conference) per emettere la “Proposta di Praga” nel tentativo di escludere i prodotti 5G con tecnologia cinese. Nell’aprile 2020, l’allora Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato il “5G Clean Path”, progettando di costruire un’alleanza tecnologica nel campo del 5G con la “democrazia” come legame ideologico tra i partners partecipanti e la “cybersicurezza” come obiettivo. L’essenza delle suddette misure statunitensi è mantenere l’egemonia tecnologica attraverso alleanze tecnologiche.

◆Gli Stati Uniti abusano dell’egemonia tecnologica impegnandosi in attacchi informatici e con la sorveglianza per le intercettazioni. Gli Stati Uniti sono la più grande famiglia al mondo per il furto di segreti informatici, tanto da essere annoverati già da tempo come l’ “Impero degli Hackers” tra i più famigerati. Gli attacchi informatici e i sistemi di individuazione e sorveglianza negli Stati Uniti non conoscono battuta d’arresto e sono pervasivi, ed esistono varietà di modi infiniti per rubare segreti, incluso tra questi il metodo dell’uso delle stazioni di base analogiche per i telefoni cellulari in cui il segnale viene collegato al telefono cellulare per rubare i dati, oppure il metodo che controlla il cellulare attraverso l’uso delle app, oppure l’hackeraggio attraverso i server cloud, o ancora si possono rubare segreti tramite l’uso dei cavi ottici sottomarini, e la lista prosegue. Gli Stati Uniti attuano un controllo e una sorveglianza “indiscriminati”. Tutto per essi rientra nel raggio del monitoraggio e controllo, dal concorrente all’alleato, perfino incluso l’ex Cancelliere tedesco Angela Merkel o diversi presidenti francesi e altri leader alleati. Il “Prism “, il “Dirtbox”, l’ “Irritant Horn”, il ” Telescreen Operation ” e altri incidenti di monitoraggio e attacco della rete statunitense, confermano e sono la prova che tutti gli alleati e i partner degli Stati Uniti sono strettamente monitorati dagli Stati Uniti. Le intercettazioni compiute dagli Stati Uniti verso i suoi partner e alleati hanno già suscitato l’indignazione pubblica della comunità internazionale. Assange, il fondatore del sito web “WikiLeaks” che ha esposto il programma di sorveglianza degli Stati Uniti, ha dichiarato che “non si deve aspettarsi un comportamento dignitoso e rispettoso da parte di questa “superpotenza di sorveglianza”. Esiste solo una regola, ed è che non ci sono regole”.

 

5) La demagogica egemonia culturale —— Spargere false narrative

L’espansione globale della cultura americana è una parte importante della sua strategia estera. Gli Stati Uniti sono usi ad utilizzare la cultura per rafforzare e mantenere la loro posizione egemonica nel mondo.

◆Gli Stati Uniti impiantano una visione dei valori americani in prodotti commerciali come i film. Attraverso prodotti cinematografici e televisivi,libri e vari media nonché finanziamenti a istituzioni culturali senza scopo di lucro, la visione dei valori e degli stili di vita americani vengono “incorporati e distribuiti”,  creando uno spazio culturale e di opinione pubblica dominato dallo stile della cultura americana e promuovendo così l’egemonia culturale. Lo studioso americano John Yemma ha sottolineato nel suo articolo “The Americanization of the World” che per quanto riguarda l’espansione culturale, le vere armi degli Stati Uniti sono l’industria cinematografica di Hollywood, la fabbrica di design dell’immagine su Madison Avenue e le linee di produzione di Mattel e Coca Cola. Gli Stati Uniti promuovono l’egemonia culturale in varie forme e i film americani, che rappresentano oltre il 70% della quota mondiale, ne sono uno dei canali principali. I film americani sono capaci di fare uso di background multiculturali per creare una forte attrazione per tutti i gruppi etnici. Mentre i film di Hollywood continuano ad essere distribuiti incessantemente in tutto il mondo, gli Stati Uniti ne hanno sommerso all’interno la visione dei propri valori, esagerandoli enormemente.

◆L’egemonia culturale americana è passata dall'”intervento diretto” alla “penetrazione mediatica” fino alla “sveglia mondiale”: quando interferisce negli affari interni di altri paesi, si affida maggiormente ai media occidentali dominati dagli Stati Uniti, per incitare l’opinione pubblica globale. Il governo degli Stati Uniti esamina rigorosamente tutte le società di social media e richiede l’attuazione delle direttive del governo. Fox Business Network ha riferito che, il 27 dicembre 2022, il CEO di Twitter Musk ha dichiarato che tutte le piattaforme di social media stanno collaborando con il governo degli Stati Uniti per censurare i contenuti. La direzione dell’opinione pubblica negli Stati Uniti è soggetta all’intervento del governo per limitare ogni discorso sfavorevole. Google spesso fa sparire le pagine collegate. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti manipola i social media. Nel dicembre 2022, il sito web investigativo indipendente statunitense “The Intercept” ha rivelato che, nel luglio 2017, Nathaniel Kahler, ufficiale del Comando Centrale degli Stati Uniti ha inviato un modulo al team di politica pubblica di Twitter, incaricando di aumentare la presenza di 52 account in lingua araba, richiedendo un servizio prioritario per 6 di essi, uno dei quali era specializzato nella promozione e giustificazione di attacchi militari con droni statunitensi nello Yemen, come ad esempio che gli attacchi erano precisi e che uccidevano soltanto terroristi, non civili. Secondo la richiesta di Kahler, Twitter ha inserito questi account in lingua araba in una “lista bianca” per amplificarne determinate informazioni.

◆Gli Stati Uniti perseguono un doppio standard di libertà di stampa e sopprimono brutalmente i media di altri paesi. Attraverso l’utilizzo di vari mezzi fanno in modo di “silenziare” i media di altri paesi. Ad oggi, ai principali media russi come la tv russa Russia Today e l’agenzia di stampa Sputnik è stato ovunque vietato lo sbarco negli Stati Uniti e in Europa; gli account ufficiali russi sono stati pubblicamente limitati da piattaforme come Twitter, Facebook e Youtube; i canali e le applicazioni russi sono stati bloccati da Netflix, Apple, Google App Store, ecc. e rimossi direttamente dagli scaffali; i contenuti relativi alla Russia sono stati oggetto di una rigida censura senza precedenti.

◆Gli Stati Uniti hanno abusato dell’egemonia culturale per “far evolvere pacificamente” i paesi socialisti. Vengono istituiti mezzi di informazione e organizzazioni di media culturali mirati specificamente contro i paesi socialisti. Inoltre, le stazioni radio sostenute dagli Stati Uniti responsabili di infiltrazioni ideologiche, al pari delle reti televisive, ricevono ingenti fondi dal governo, utilizzano dozzine di lingue, istigando la propaganda contro i paesi socialisti 24 ore su 24. Gli Stati Uniti utilizzano informazioni false come strumento per attaccare altri paesi e hanno costituito una catena industriale di opinione pubblica formata da “denaro nero, opinioni distorte e bocche sostenitrici”. Forniscono un flusso costante di “denaro nero” ad alcuni gruppi e individui per sostenerli nell’elaborare “opinioni distorte”, così da influenzare l’opinione pubblica internazionale.

 

Conclusioni

 

Mentre una causa giusta ottiene un ampio sostegno da parte di molti sostenitori, una causa ingiusta condanna il suo persecutore a rimanere un emarginato alla fine. Gli atti di bullismo egemonico, tirannia egemonica ed il saccheggio profittevole, esercitati con forza e con il sotterfugio, inclusi i giochi a somma zero, sono profondamente dannosi mentre la tendenza storica di pace, sviluppo e cooperazione sono un  vantaggio per tutti irresistibile. Gli Stati Uniti sfidano la verità con il potere e calpestano la giustizia con l’interesse personale. Queste pratiche egemoniche di unilateralismo, supremazia e regressione stanno suscitando critiche e opposizioni sempre più forti da parte della comunità internazionale.

I paesi dovrebbero rispettarsi l’un l’altro e trattarsi da pari a pari. I grandi Paesi dovrebbero comportarsi in modo consono al loro status e prendere l’iniziativa nel perseguire un nuovo modello di relazioni tra Stati caratterizzato dal dialogo e dalla partnership, non dal confronto o dall’alleanza. La Cina si oppone a tutte le forme di egemonismo e politica di potere e rifiuta l’ingerenza negli affari interni di altri paesi. Gli Stati Uniti devono condurre un serio esame di coscienza. Devono esaminare criticamente ciò che hanno compiuto, lasciare da parte la loro arroganza e il loro pregiudizio e abbandonare le proprie pratiche egemoniche, ultradominanti e prepotenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] https://poterealpopolo.org/dottrina-monroe-globale/#:~:text=Nel%202023%20la%20Dottrina%20Monroe,sorta%20di%20Dottrina%20Monroe%20Globale.

[2] https://www.peoplesworld.org/article/ukraine-war-shifts-world-order-makes-socialism-more-necessary-than-ever/

3 https://www.defense.gov/News/Transcripts/Transcript/Article/1420042/remarks-by-secretary-mattis-on-the-national-defense-strategy/

[4] http://eng.chinamil.com.cn/OPINIONS_209196/Opinions_209197/16204882.html

[5] http://www.scmp.com/comment/opinion/article/3212559/are-us-fed-economists-chinese-propagandists-too

[6] https://fletcher.tufts.edu/faculty-research/security

[7] https://www.globaltimes.cn/page/202302/1286303.shtml

[8] https://libertystreeteconomics.newyorkfed.org/2023/03/the-dollars-imperial-circle/

 

La diplomazia cinese “affronta i lupi faccia a faccia”, ottenendo risultati gloriosi tra le difficoltà: Editoriale del Global Times

Crescendo rossiniano. Toni sempre più duri. Scelte politiche sempre più nette. Buona lettura, Giuseppe Germinario

https://www.globaltimes.cn/page/202303/1286861.shtml

La diplomazia cinese “affronta i lupi faccia a faccia”, ottenendo risultati gloriosi tra le difficoltà: Editoriale del Global Times

Pubblicato: Mar 07, 2023 11:35 PM

Martedì il ministro degli Esteri cinese Qin Gang ha risposto alle domande dei giornalisti nazionali ed esteri sulla politica estera e le relazioni esterne della Cina. La conferenza stampa del ministro degli Esteri è uno dei momenti salienti delle due sessioni annuali. In particolare, quella di quest’anno è la prima conferenza stampa dopo tre anni in cui il ministro degli Esteri cinese incontra la stampa di persona e la prima da quando Qin ha assunto l’incarico. Naturalmente ha ricevuto l’attenzione di tutte le parti.

 

In 114 minuti, Qin ha risposto a un totale di 14 domande, utilizzando un linguaggio vivace e umoristico per spiegare in modo vivace gli obiettivi e le missioni della diplomazia cinese, oltre a esprimere chiaramente le proposte e la posizione del Paese sulle relazioni con i Paesi principali, sulla diplomazia di vicinato e sui temi caldi. Le sue parole riflettevano la continuità e la certezza della diplomazia cinese, nonché lo stile personale di Qin. La sincerità, la franchezza, l’ampiezza di vedute e la fiducia in se stessi sono le impressioni più evidenti di questa conferenza stampa.

 

La stampa ha coperto una gamma molto ampia di argomenti, senza evitare i temi più scottanti che interessano il mondo. Ad esempio, per quanto riguarda gli scambi con l’estero, Qin ha espresso la sua ferma volontà di sviluppare l’amicizia e la cooperazione con altri Paesi, osservando che la Cina genererà nuove opportunità per il mondo con il suo nuovo sviluppo. Parlando dell’Iniziativa Belt and Road, ha detto che “la sua cooperazione è condotta attraverso la consultazione e le sue partnership sono costruite con amicizia e buona fede“. In effetti, dalla conferenza stampa, il mondo intuisce che la Cina salvaguarderà con fermezza i suoi interessi fondamentali e sarà sempre un costruttore della pace mondiale, un contributo allo sviluppo globale e un difensore dell’ordine internazionale. Questo è anche lo stile generale della diplomazia cinese nella nuova era.

 

L’opinione pubblica internazionale ha prestato particolare attenzione alla dichiarazione di Qin sulle relazioni tra Cina e Stati Uniti, che da un lato sottolinea l’importanza di questa relazione bilaterale e dall’altro mostra le preoccupazioni realistiche del mondo esterno riguardo alle relazioni tra Cina e Stati Uniti. Qin ha sottolineato senza mezzi termini che la percezione e la visione della Cina da parte degli Stati Uniti sono seriamente distorte, come “il primo bottone di una camicia messo male“. Se gli Stati Uniti non tirano il freno e continuano a percorrere la strada sbagliata, “ci saranno sicuramente conflitti e scontri“. Ha inoltre affermato che le relazioni tra Cina e Stati Uniti dovrebbero essere determinate dagli interessi comuni e dalle responsabilità condivise dei due Paesi e dall’amicizia tra i popoli cinese e americano, piuttosto che dalla politica interna degli Stati Uniti o dall’isterico neo-maccartismo. Questo non è solo un avvertimento a Washington, ma dimostra anche l’atteggiamento responsabile e serio della Cina nei confronti delle relazioni Cina-USA.

 

Abbiamo notato che alcuni media occidentali stanno esaminando questa conferenza stampa con la lente d’ingrandimento, cercando di etichettare la diplomazia cinese come “moderata” o “dura”, ma si tratta chiaramente di un errore di orientamento. In realtà, Qin ha chiarito in conferenza stampa che la cosiddetta “diplomazia del lupo guerriero” è una trappola narrativa. Nella diplomazia cinese non mancano la buona volontà e la gentilezza, ma se dovessero trovarsi di fronte a sciacalli o lupi, i diplomatici cinesi non avrebbero altra scelta che affrontarli di petto e proteggere la nostra madrepatria, ha detto Qin. In altre parole, ovunque si trovino gli interessi nazionali della Cina e la moralità del mantenimento della pace e della stabilità, i diplomatici cinesi saranno lì.

 

“Vale la pena sottolineare che la trappola narrativa menzionata da Qin è proprio il mezzo spregevole che Washington ha ripetutamente usato negli ultimi anni per cercare interessi geopolitici privati. Approfittando della sua egemonia sull’opinione pubblica, Washington ha costantemente teso trappole narrative come la “trappola del debito cinese“, le “regole dell’ordine internazionale” e la “democrazia contro l’autoritarismo” e, diffamando continuamente la Cina, tenta di metterla in difficoltà e di coprire le proprie azioni impopolari di iniziare una nuova guerra fredda sotto il nome di “competizione“. È chiaro che la politica statunitense nei confronti della Cina si è completamente allontanata da un percorso razionale e sano, e gli Stati Uniti non possono aspettarsi che la Cina non risponda con parole o azioni. È assolutamente impossibile”.

Allo stesso tempo, Qin ha anche affermato che il popolo americano, proprio come quello cinese, è amichevole, gentile e sincero, e desidera una vita e un mondo migliori. Pur affrontando di petto i lupi, la diplomazia cinese non ha mai rinunciato a perseguire l’unità, la cooperazione e lo sviluppo pacifico. Ciò si riflette in modo evidente nella crescente cerchia di amicizie della Cina. La Cina ha sempre più nuovi amici e vecchi amici sempre più vicini. Agli occhi della stragrande maggioranza dei Paesi normali della comunità internazionale, la Cina è un buon vicino e un partner amichevole, entusiasta e disposto a condividere. Alcuni media e l’opinione pubblica occidentali sostengono che la diplomazia cinese stia diventando sempre più “dura“, e alcuni si sono sentiti addirittura presi di mira durante la conferenza stampa, il che dimostra chi sono i “lupi” nelle relazioni internazionali di oggi – lo sanno molto bene.

 

Una Cina che si concentra sempre sullo sviluppo, con grandi certezze e un forte senso di responsabilità, porterà al mondo un senso di stabilità e di fermezza, che sarà trasmesso innanzitutto attraverso la diplomazia. Come ha detto Qin, il nuovo viaggio della diplomazia cinese sarà una spedizione con glorie e sogni, ma anche un lungo viaggio attraverso mari tempestosi. Più difficile sarà la missione, più glorioso sarà il suo compimento. Ci auguriamo che la diplomazia cinese nella nuova era possa ottenere risultati ancora più straordinari sotto la guida del Pensiero di Xi Jinping sulla diplomazia.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 1 (un) euro

 

1 147 148 149 150 151 161