Italia e il mondo

Niente soldi pazzi al soldo dei contribuenti, di Michael Lind

Niente soldi pazzi al soldo dei contribuenti

Che si tratti di private equity, di criptovalute o di scommesse sull’allevamento di cincillà nei fondi pensione, il pensiero sul pensionamento fiscalmente differito è sbagliato.

Michael Lind

03 settembre 2025

Lo spirito della democrazia americana richiede che i piani pensionistici fiscalmente agevolati siano incoraggiati a investire in poster di Andy Warhol, cincillà e Beanie Babies?

I piani 401(k), fiscalmente agevolati e forniti dal datore di lavoro, sono tradizionalmente investiti in un mix di azioni e obbligazioni, evitando gli “asset alternativi” più rischiosi come immobili, private equity e criptovalute. La cautela dei gestori dei piani è dovuta al timore di azioni legali che li accusino di aver violato i loro doveri fiduciari di evitare rischi eccessivi. Inoltre, l’IRS ha vietatol’investimento dei fondi 401(k) in contratti di assicurazione sulla vita e in oggetti da collezione come opere d’arte, tappeti, oggetti d’antiquariato, gemme, metalli, francobolli, monete e bevande alcoliche (tra le eccezioni limitate vi sono le monete U.S. Eagle in oro, argento, platino e palladio).

L’amministrazione Trump vuole ampliare i tipi di attività in cui i piani 401(k) possono investire per includere attività più rischiose. Il 7 agosto, in un ordine esecutivo intitolato“Democratizing Access to Alternative Assets For 401(k) Investors”, l’amministrazione Trump ha dichiarato l’intenzione di fornire “porti sicuri” dalle controversie e dalla regolamentazione governativa ai piani 401(k) che investono in una serie di “attività alternative”, definite come “azioni, debito o altri strumenti finanziari che non sono negoziati in borse pubbliche” (cioè private equity); investimenti immobiliari; attività digitali o criptovalute; materie prime; progetti che finanziano lo sviluppo di infrastrutture; e “strategie di investimento sul reddito a vita, compresi i pool di condivisione del rischio di longevità”.

Negli Stati Uniti esistono due tipi di pensioni: le pensioni a prestazione definita (DB), basate sulla promessa del datore di lavoro di pagare prestazioni pensionistiche fisse, e le pensioni a contribuzione definita (DC), come il 401(k), in cui il datore di lavoro sponsorizza i contributi dei dipendenti, fiscalmente agevolati, a piani di investimento senza assumersi la responsabilità di garantire i risultati pensionistici. Nel 1926 e nel 1928, il Congresso creatole prime agevolazioni fiscali per le pensioni a ripartizione. Cinque decenni dopo, il Congresso stabilitoil conto pensionistico individuale (IRA) nel 1974, seguito dal 401(k) nel 1978. Desiderose di trasferire il rischio di fallimento degli investimenti ai dipendenti, nel 1983 quasi la metà delle grandi aziende offriva piani 401(k).

Sovvenzionare le pensioni costa molto ai contribuenti. Secondo il Joint Committee on Taxation (JCT), nel 2024 il governo federale ha perso 1.900 miliardi di dollaridi entrate, soprattutto quelle relative all’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle società, a causa delle spese fiscali, talvolta chiamate agevolazioni o scappatoie fiscali. La spesa fiscale più consistente è stata quella per le pensioni a capitalizzazione, che costo251,4 miliardi di dollari di mancati introiti; le pensioni a ripartizione si sono piazzate al quarto posto con 122,1 miliardi di dollari, secondo il JCT.

La maggior parte dei commenti e delle polemiche sulla nuova politica di Trump ha ruotato intorno alla prudenza di permettere ai fondi pensionistici dei partecipanti ai piani 401(k) di essere investiti in società di private equity, che sono meno trasparenti e meno regolamentate delle società quotate in borsa. I sostenitori sostengono che gli investimenti dei piani 401(k) in private equity, e forse anche in criptovalute e altri asset alternativi, possono incrementare i risparmi pensionistici fiscalmente agevolati. Molti critici attribuiscono la spinta alla liberalizzazione delle norme sugli investimenti 401(k) al desiderio delle società di private equity, dei venditori di criptovalute e di altri soggetti di trarre profitto dall’accesso agli enormi bacini di denaro controllati dai piani 401(k).

Ma tutto ciò non tiene conto della questione veramente interessante: qual è lo scopo di un piano 401(k) e perché i contribuenti dovrebbero sovvenzionarlo, sotto forma di differimento della tassazione prima dei prelievi dopo il pensionamento? Dobbiamo pensare a un 401(k) come a un piano pensionistico del datore di lavoro il cui scopo è fornire un reddito pensionistico sicuro ai dipendenti, o è un pool di capitale di rischio i cui beneficiari dovrebbero essere considerati (per lo più) piccoli capitalisti?

L’amministrazione Trump considera chiaramente i partecipanti ai piani 401(k) come piccoli capitalisti ai quali non dovrebbe essere negata l’opportunità di arricchirsi negli stessi modi dei grandi capitalisti. Così il titolo dell’ordine esecutivo, “Democratizzare l’accesso agli asset alternativi”. L’ordine esecutivo rende esplicito il parallelo tra investitori ricchi e partecipanti ai piani 401(k), affermando che è giusto equiparare le opportunità di investimento aperte ai ricchi capitalisti e ai “capitalisti” dei piani 401(k). simile:

Molti americani facoltosi e lavoratori pubblici che partecipano a piani pensionistici pubblici possono investire o sono beneficiari di investimenti in una serie di asset alternativi. Tuttavia, mentre più di 90 milioni di americani partecipano a piani a contribuzione definita sponsorizzati dal datore di lavoro, la stragrande maggioranza di questi investitori non ha l’opportunità di partecipare, direttamente o attraverso i propri piani pensionistici, alle potenziali opportunità di crescita e diversificazione associate agli investimenti in asset alternativi.

Se accettiamo la logica secondo cui i partecipanti ai fondi 401(k) dovrebbero essere considerati (per lo più) piccoli capitalisti d’azzardo che cercano non solo di preservare la propria ricchezza, ma anche di arricchirsi, allora è ovvio che queste versioni bantam di Warren Buffett dovrebbero essere autorizzate a investire in tutto ciò in cui può investire un miliardario. In effetti, da questo punto di vista, l’elenco di “investimenti alternativi” contenuto nell’ordine esecutivo di Trump, che include private equity, criptovalute e immobili, è ancora troppo cauto ed esclusivo. Perché non consentire ai piani 401(k) come ai milionari e ai miliardari di speculare su quadri di Picasso e poster di Warhol, o su auto antiche, o su Beanie Babies, o su allevatori di cincillà, o di scommettere sull’esito delle corse dei cavalli e delle elezioni politiche? In tutti questi casi può essere possibile battere i rendimenti medi dei mercati azionari e obbligazionari, almeno per un certo periodo.

La risposta è che gli americani comuni oggi sono già perfettamente liberi di cercare di arricchirsi investendo tutti i “soldi pazzi” che sono disposti a perdere in investimenti speculativi. Se volete investire tutti i soldi del vostro normale conto di risparmio tassabile in un Bored Ape Yacht Club o in un Pudgy Penguin Non-Fungible Token (NFT), nella speranza che si apprezzi e vi renda milionari o miliardari, potete già farlo.

Ma il contribuente non sovvenziona le vostre speculazioni.. Questa è la differenza tra i conti di risparmio ordinari e i conti di risparmio previdenziale fiscalmente agevolati come i 401(k) e gli IRA.

Prima degli anni ’80, la maggior parte delle pensioni dei datori di lavoro era costituita da pensioni tradizionali a prestazione definita. Ma dal 1980 al 2008, la percentuale di lavoratori del settore privato che partecipavano a piani pensionistici a prestazione definita abbandonatodal 38% al 20%, mentre quelli con solo un contributo definito sono passati dall’8% al 31%.

Entro il 2024, solo il 15% dei lavoratori del settore privato avrà un piano di previdenza sociale; è interessante notare che il settore con la più alta partecipazione ai piani di previdenza sociale, pari al 31%, è il settore della ristorazione. industria finanziariaIl che suggerisce che almeno alcuni a Wall Street sono scettici sul valore dei piani DC che vengono proposti agli altri dipendenti del settore privato.

Il settore pubblico è un’altra storia. Mentre solo il 15% dei lavoratori del settore privato aveva un piano previdenziale nel 2022, l’86% dei dipendenti statali e locali aveva un piano previdenziale. aveva accessoa uno. Tra tutti i dipendenti federali, statali e locali, il 75% ha accesso a un piano di previdenza, mentre solo il 19% partecipa a piani di previdenza.

Per anni, molti governi statali e locali, nella speranza di ridurre al minimo la responsabilità futura dei contribuenti per le promesse di pagamento dei piani a ripartizione ai pensionati, hanno incoraggiato i nuovi dipendenti a scegliere i piani a ripartizione, ma la maggior parte dei lavoratori del settore pubblico insiste ostinatamente sui piani a ripartizione quando gli viene data la possibilità di scegliere. Lo stesso vale per i molti lavoratori del settore finanziario, presumibilmente ben informati, che preferiscono i piani a ripartizione a quelli a capitalizzazione.

Il motivo è semplice: la maggior parte degli americani vuole che le proprie pensioni funzionino come rendite, fornendo un flusso prevedibile, anche se modesto, di pagamenti garantiti in pensione, piuttosto che come “denaro pazzo” da utilizzare nel tentativo di battere il mercato e arricchirsi rapidamente.

Quando si tratta di fornire un flusso garantito di reddito pensionistico agli ex dipendenti nell’ambito di una pensione a prestazione definita, i governi hanno dei vantaggi rispetto ai datori di lavoro del settore privato. Le aziende possono non rispettare le loro promesse pensionistiche fallendo, ma gli enti governativi sono immortali, a meno di rivoluzioni o conquiste dall’esterno. È vero che possono non rispettare le loro promesse, apertamente o furtivamente, permettendo all’inflazione di ridurre i benefici promessi, ma queste strategie sono pericolose in una democrazia.

A differenza delle aziende private, i governi possono pagare i pensionati con uno dei due diversi metodi, o con entrambi. Come le aziende private, gli enti pubblici possono investire le pensioni definite – sia a ripartizione che a capitalizzazione – nei mercati azionari e obbligazionari e forse in attività alternative (come fanno alcuni piani pensionistici del settore pubblico). Ma a differenza delle imprese private, il governo può anche pagare i pensionati tassando direttamente i cittadini e le imprese, ad esempio attraverso le imposte sui salari dei dipendenti e dei datori di lavoro che finanziano la previdenza sociale nel nostro sistema “a ripartizione”, in cui i lavoratori e le imprese di oggi sono tassati per pagare la pensione dei pensionati di oggi.

Dal punto di vista di un lavoratore razionale, il piano pensionistico ideale sarebbe un piano a prestazione definita offerto da un governo immortale, che può usare il suo potere di tassazione e la sua capacità di contrarre prestiti durante i periodi di crisi per garantire la capacità di pagare regolarmente le pensioni promesse. Attualmente, la Previdenza Sociale è finanziata esclusivamente dalle imposte sui salari, ma come ho sostenutoLe entrate generali derivanti da molti tipi di imposte federali possono e devono essere utilizzate anche per pagare il programma di previdenza sociale.

Idealmente, la tassazione federale diretta per pagare le prestazioni pensionistiche promesse renderebbe superfluo per il governo federale o per i governi statali e locali, o per le aziende private e i loro lavoratori, qualsiasi investimento in piani pensionistici privati. Dopo tutto, il governo può raccogliere i benefici di una bolla di Bitcoin o Beanie Babies tassando i magnati di Bitcoin e Beanie Babies, piuttosto che investendo direttamente in Bitcoin e Beanie Babies. Attività alternative? Bene, a patto che vengano tassati i proventi delle vendite di poster di Warhol e quadri di Picasso.

Condividi

Quando si inizia a tirare le fila dell’argomentazione sugli asset alternativi nelle pensioni 401(k), si svelano ipotesi ampiamente condivise. Rimane una domanda: che senso ha avere una pensione, pubblica o privata, DB o DC, investita in attività private? Perché avere un datore di lavoro per le pensioni, comprese quelle dei governi federali, statali e locali? Perché non tassare direttamente i singoli cittadini e pagare loro una rendita promessa, adeguata all’inflazione, che rifletta una qualche combinazione di anni di lavoro e reddito personale? Perché non far sì che i datori di lavoro si limitino a fornire ai lavoratori un salario dal quale siano state detratte le imposte sui salari?

La risposta è che l’attuale sistema pensionistico degli Stati Uniti non è stato progettato consapevolmente, ma si è evoluto casualmente come una combinazione di programmi diversi con storie e scopi diversi. Le pensioni a prestazione definita erano offerte da alcuni datori di lavoro, per lo più di grandi dimensioni, prima della creazione della Previdenza Sociale nel 1935. A partire dagli anni ’70, le aziende del settore privato, a differenza dei datori di lavoro pubblici, hanno iniziato a spostare il rischio dei piani pensionistici da loro stessi ai loro dipendenti, sostituendo le pensioni a prestazione definita con quelle a prestazione definita. Tutte le pensioni di qualsiasi tipo investite nel mercato azionario forniscono profitti e occupazione ai gestori di denaro, che naturalmente fanno pressione sul governo per spingere più persone nel mercato azionario, allentando al contempo le restrizioni sulla loro capacità di rastrellare commissioni dalla gestione del denaro altrui.

Se si classificano le componenti di questo miscuglio di politiche pensionistiche: dal punto di vista di un lavoratore preoccupato della stabilità del reddito in pensione, la Previdenza Sociale batte una pensione a prestazione definita investita in azioni, obbligazioni e altre attività, mentre una pensione a prestazione definita batte una pensione a contribuzione definita più rischiosa. Rispetto alla Previdenza Sociale – una versione idealizzata, se non quella attuale – una pensione a ripartizione è difettosa e una pensione a contribuzione definita è… difettosa.

Per peggiorare le cose (o per renderle più difettose), nel 2023 meno della metàdei lavoratori del settore privato (49%) ha partecipato a piani a contribuzione definita, anche se il 67% dei lavoratori vi ha avuto accesso attraverso il proprio datore di lavoro.

Il programma 401(k) avvantaggia in modo sproporzionato le persone benestanti, anche se i saldi medi dei conti sono sorprendentemente piccoli anche per i lavoratori più agiati: 188.678 dollari è il valore più alto di tutti gli altri. medianoper coloro che guadagnano 150.000 dollari all’anno.

Il saldo mediano del 401(k) per i sessantenni è di 210.724 dollari, che, con un tasso di prelievo del 4%, vi darà appena 702 dollari al mese prima delle tasse. Per tutti, tranne che per pochi, il 401(k) è al massimo un’integrazione alla previdenza sociale e ad altre entrate in pensione.

Ciò sottolinea l’irrealtà di entrambi gli schieramenti, pro e contro, nel dibattito sugli investimenti in asset alternativi da parte dei piani 401(k). Il piano di Trump di “democratizzare l’accesso agli asset alternativi” riguarda solo la metà della popolazione che effettivamente partecipa al programma 401(k), soprattutto la metà superiore più benestante. Ma per quanto molti di loro siano benestanti rispetto al pubblico americano in generale, la maggior parte dei partecipanti ai piani 401(k) sono tutt’altro che ricchi e descriverli, come fa l’amministrazione, come “investitori” è un po’ una forzatura, come mettere insieme il baseball della Little League e il baseball professionistico come “giocatori di baseball” che meritano le stesse opportunità.

Nel suo libro L’investitore intelligente(1949), il leggendario investitore di Wall Street Benjamin Graham ha diviso gli investitori in due tipi: investitori attivi o intraprendenti e investitori passivi o difensivi. L’investitore intraprendente cerca di battere il mercato, mentre l’investitore difensivo cerca di prevenire le perdite ottenendo rendimenti medi, non spettacolari, sugli investimenti. Graham riteneva che solo pochi avessero l’intelligenza, il temperamento, la disciplina e la fortuna per essere investitori intraprendenti. La maggior parte delle persone dovrebbe quindi essere un investitore difensivo, che cerca passivamente di preservare la propria ricchezza.

John C. Bogle, che ha fondato Vanguard per dare agli investitori difensivi l’accesso a fondi indicizzati ampi e relativamente sicuri con basse commissioni di gestione, ha riconosciuto l’influenza di Graham. Lo stesso ha fatto l’investitore più intraprendente del nostro tempo, Warren Buffett. Anche se Buffett ha fatto fortuna scegliendo azioni particolari, il piano che ha annunciato pubblicamenteper la futura eredità della vedova è quello adatto a un investitore difensivo, con il 90% investito in un fondo indicizzato S&P 500 a basso costo e il 10% in titoli di Stato a breve termine.

Mancano nel piano di investimento di Buffett per la signora Buffett: asset alternativi di qualsiasi tipo.

Alcuni partecipanti ai piani 401(k), come i partecipanti ai piani pensionistici offerti da Vanguard e da altre società di fondi comuni, possono scegliere tra investimenti a basso rischio e bassa remunerazione e investimenti ad alto rischio e alta remunerazione. Ma questo permette ai partecipanti ai piani 401(k) di scegliere tra essere investitori difensivi e cercare di essere investitori intraprendenti.

Perché dare loro la possibilità di scegliere? Non esiste un caso plausibile di investimenti ad alto rischio e ad alto rendimento in conti pensionistici di qualsiasi tipo favoriti dai contribuenti, compresi gli IRA e i 401(k). Perché io, contribuente, devo sovvenzionare il gioco d’azzardo del mio collega? Come hanno riconosciuto Graham, Buffett e Bogle, la stragrande maggioranza degli aspiranti investitori intraprendenti non riuscirà a battere il mercato se ci prova da sola. Se delegano il compito di battere il mercato ai gestori di fondi comuni, è probabile che questi procuratori non solo falliscano, ma anche che incassino commissioni elevate dai conti gestiti, che non sono tenuti a rimborsare se le loro scommesse vanno male.

Vogliamo capitalisti brillanti, in grado di individuare le opportunità di investimento per battere il mercato, almeno quando gli investimenti contribuiscono alla crescita della produttività e non sono dispendiosi o parassitari. Ma poche persone possono essere grandi capitalisti. E non c’è alcun motivo per avere programmi fiscalmente agevolati per milioni di investitori poco sofisticati, di piccole dimensioni, aspiranti imprenditori o per i loro agenti che percepiscono commissioni, così come non c’è motivo di usare le spese fiscali per sovvenzionare milioni di aspiranti atleti olimpici o aspiranti star di Broadway, quasi tutti destinati a fallire.

Il capitalismo americano è fiorito prima della diffusione del 401(k) negli anni ’70 e ’80, e sopravviverà in futuro alla scomparsa o alla mutazione del programma 401(k) relativamente recente. Nel frattempo, se i contribuenti devono sovvenzionare programmi di pensionamento fiscalmente agevolati come i 401(k) che effettuano investimenti, i piani di investimento dovrebbero essere monotoni e sicuri come quello della vedova di Warren Buffett. I soldi pazzi vanno bene, ma non se sono dei contribuenti.

Trump punta sulla “patria”: colpo di grazia ai neoconservatori? O semplicemente imperialismo in una nuova veste?_di Simplicius

Trump punta sulla “patria”: colpo di grazia ai neoconservatori? O semplicemente imperialismo in una nuova veste?

Simplicius8 settembre∙A pagamento
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I principali media stanno riportando che gli Stati Uniti sono pronti a spostare la loro intera strategia geopolitica dall’Eurasia alla propria sfera di influenza nell’emisfero occidentale. Questo è quanto riferiscono “fonti” informate su un nuovo quadro strategico di difesa nazionale, il cui principale artefice è Elbridge Colby, sottosegretario alla Difesa per la politica.

Dal link Politico sopra riportato::

I funzionari del Pentagono stanno proponendo al dipartimento di dare priorità alla protezione della patria e dell’emisfero occidentale, un’inversione di rotta sorprendente rispetto al mandato pluriennale delle forze armate di concentrarsi sulla minaccia proveniente dalla Cina.

Una bozza della più recente Strategia di Difesa Nazionale, che è arrivata sulla scrivania del Segretario alla Difesa Pete Hegseth la scorsa settimana, pone le missioni nazionali e regionali al di sopra della lotta contro avversari come Pechino e Mosca, secondo tre persone informate sulle prime versioni del rapporto.

Questo è particolarmente interessante perché, come osserva Politico, Elbridge Colby è stato in passato un falco nei confronti della Cina, e Trump e i suoi responsabili politici hanno in generale citato la Cina come la principale minaccia per gli Stati Uniti, sostenendo una rapida conclusione della guerra in Ucraina al solo scopo di poter passare alla cosiddetta “minaccia cinese”.

Quindi, se queste voci sono vere, perché questo improvviso cambiamento di posizione su una questione geopolitica così importante?

Bernhard al MoA sembra aver trovato la spiegazione più realistica:

Colby vuole cambiare la politica di difesa degli Stati Uniti, passando da un approccio incentrato sulla Cina, come aveva sostenuto in precedenza, a uno incentrato sull’emisfero occidentale. È possibile che abbia acquisito nuove informazioni che hanno modificato la sua opinione.

Il fallito tentativo della Marina degli Stati Uniti di garantire la sicurezza della navigazione nel Mar Rosso dagli attacchi degli Houthi nello Yemen potrebbe aver causato tale ripensamento. Così come potrebbe averlo causato la sconfitta della guerra per procura degli Stati Uniti e della NATO contro la Russia in Ucraina.

Oppure ha confrontato i video della parata militare “woke” degli Stati Uniti a Washington DC (vid) all’inizio di quest’anno con quella recente e impeccabile in Cina (vid)? La differenza era davvero evidente. Ciò dimostrava che gli Stati Uniti non hanno alcuna possibilità di vincere una guerra contro la Cina.

Trump sembra ammettere che la Cina sta vincendo.

B continua condividendo questo post piuttosto emblematico di Trump:

Trump sembra esprimere la sua indifferenza nei confronti dell’unione tra Cina, Russia e India, anche se potrebbe trattarsi di una sorta di finta affettazione dovuta a una sua auto-ammessa impotenza nelle circostanze. In realtà, le recenti azioni di Trump sembrano quasi progettate per allontanare l’India dagli Stati Uniti e avvicinarla alla Cina e alla Russia, come se il piano fosse quello di isolare intenzionalmente gli Stati Uniti in una sorta di astuta manovra 4D per superare in astuzia l’establishment bellicista e militare-industriale. Questo stile di geopolitica da maestro ubriaco di Kung Fu lascia intendere quali risultati positivi e di successo siano stati progettati e quali siano frutto di pura fortuna caotica, il che, per ora, lascia Trump come una sorta di enigma definitivo come presidente.

In base a questa notizia, il Financial Times riporta che gli Stati Uniti sono pronti a tagliare i fondi destinati alla sicurezza dei paesi europei confinanti con la Russia.

Gli Stati Uniti intendono eliminare gradualmente i programmi di assistenza alla sicurezza per gli eserciti europei lungo il confine con la Russia, spingendo il continente a sostenere maggiori spese per la propria difesa.

La scorsa settimana i funzionari del Pentagono hanno informato i diplomatici europei che gli Stati Uniti non finanzieranno più i programmi di addestramento e equipaggiamento delle forze armate dei paesi dell’Europa orientale che sarebbero in prima linea in caso di conflitto con la Russia, secondo quanto riferito da fonti informate sulla questione.

Ora Trump ha lanciato un’iniziativa per mettere sotto la custodia dell’esercito e dell’ICE le città statunitensi afflitte dalla criminalità e dalla disfunzionalità, come ha fatto a Washington.

Questo ha portato molti a concludere naturalmente che Trump stia davvero dando priorità alla sfera interna rispetto alle questioni globali e internazionali, muovendosi con coraggio per liberare gli Stati Uniti dalla loro disastrosa traiettoria egemonica guidata dai neoconservatori.

Ma come ha osservato B nel suo precedente articolo su MoA, non ci sono ancora elementi concreti che dimostrino che queste mosse cambieranno effettivamente gli equilibri:

È difficile credere, tuttavia, che l’amministrazione Trump sarà in grado di cambiare la grande strategia degli Stati Uniti. Qualsiasi cambiamento avverrà tipicamente solo a passo di lumaca. Ci vorrebbe il sostegno di tutti i partiti per più amministrazioni. Il pivot verso l’Asia è stato lanciato dall’amministrazione Obama nel 2010 e da allora è stato seguito da tutte quelle successive.

Nell’ultimo anno gli Stati Uniti hanno esortato i propri “alleati” a investire maggiormente nella difesa rispetto al passato. Spostare le risorse statunitensi dai luoghi in cui gli alleati assumono il controllo non rappresenta un vero cambiamento di strategia.

Gli Stati Uniti si ritirano dall’Ucraina, ma spingono gli europei a continuare la guerra contro la Russia. L’obiettivo generale di “indebolire la Russia” rimane quindi invariato.

Quindi, mentre le risorse militari statunitensi si riducono o si spostano verso questioni geograficamente più vicine, l’obiettivo strategico generale, ovvero il raggiungimento della supremazia globale degli Stati Uniti, potrebbe rimanere invariato. È solo che altri sono costretti a sostenere un onere maggiore per raggiungerlo. La pressione esercitata da Colby su Australia e Giappone va in questa direzione.

Ricordiamo che anche sotto Trump gli Stati Uniti hanno temporeggiato per anni sulle iniziative volte a ritirare le truppe dall’Iraq, dall’Europa, ecc. All’ultimo momento viene sempre tirata fuori una scusa che fa guadagnare tempo al MIC e mantiene le forze di occupazione statunitensi in luoghi dove la loro presenza alimenta conflitti, esacerba le tensioni e provoca inutilmente i cosiddetti “avversari” come Russia, Cina o Iran. Le truppe statunitensi in Siria, ad esempio, che Trump non è riuscito a ritirare, non hanno fatto altro che facilitare il conflitto, agire come JTAC per i corridoi di attacco israeliani, ecc. L’affermazione di essere una sorta di “forze di pace” è una farsa.

Non c’è da stupirsi che Trump proclami con orgoglio il “Dipartimento della Guerra” mentre predica una pace fittizia e l’isolazionismo:

Ma la conseguenza più rappresentativa di questo apparente riorientamento verso l’emisfero occidentale è l’improvvisa attenzione di Trump verso il Venezuela.

Con il falso pretesto di combattere i cartelli della droga, l’amministrazione Trump ha intensificato la pressione militare contro il governo di Maduro, dimostrando che il cosiddetto approccio “anti-neocon” potrebbe essere semplicemente la solita vecchia ” egemonismo” sotto una veste diversa, come aveva accennato B. B.

È stato dimostrato che solo una minima parte dei narcotici presenti negli Stati Uniti proviene dal Venezuela, quindi l’improvvisa diplomazia delle cannoniere ad alto numero di ottani di Trump nei confronti del Venezuela è chiaramente volta a colpire il “regime” sgradito di Maduro e a ripulire il cortile degli Stati Uniti da qualsiasi presenza o “ingerenza” ostile, ovvero cinese, iraniana o russa.

È ovvio che il falso pretesto della “droga” serva solo a legittimare l’ingerenza e gli attacchi degli Stati Uniti contro il governo venezuelano legittimamente eletto, il che solleva nuovamente la questione se Trump sia davvero contrario alla guerra o semplicemente contrario alle guerre ritenute non redditizie per gli Stati Uniti.

Non solo gli Stati Uniti stanno inviando navi da guerra nella regione, ma stanno anche schierando gli F-35 con il pretesto di combattere i “cartelli della droga”, una copertura ridicola:

L’America posiziona i caccia più vicini al Venezuela.

Gli Stati Uniti hanno ordinato che 10 caccia F-35 siano di stanza in un aeroporto di Porto Rico per operazioni “contro i cartelli della droga”. Lo riferisce Reuters. Gli aerei dovrebbero arrivare entro la fine della prossima settimana.

Inoltre, sono attualmente in corso esercitazioni di sbarco marittimo organizzate dalla 22ª Unità di spedizione dei Marines.

Gli Stati Uniti non prestano attenzione al traffico di droga proveniente da altri paesi, come la Colombia, perché mai dovrebbero farlo? La Colombia invia militanti in Ucraina e il Venezuela ha un leader che non gradiscono. Soprattutto perché questo paese produce anche petrolio.

Perché i caccia stealth di quinta generazione più avanzati al mondo, che costano 50.000 dollari all’ora di volo, sono una necessità contro le imbarcazioni disarmate pilotate dai contadini “venezuelani”.

Ora i marines statunitensi stanno persino addestrandosi a sbarchi anfibii tramite hovercraft nei vicini Caraibi meridionali:

GUARDA: L’esercito statunitense sta conducendo esercitazioni di sbarco anfibio a Porto Rico, in particolare sulle spiagge meridionali che ricordano molto la costa del Venezuela.

Trump accenna alla possibilità di attaccare i “cartelli della droga” all’interno del Venezuela stesso, ma non all’interno della Colombia, naturalmente:

Attaccare il Venezuela con navi da guerra e F-35 per eliminare i “cartelli della droga” è una giustificazione plausibile quanto colpire gli ospedali palestinesi per sradicare “Hamas”.

In realtà, la brusca svolta sembra fortemente un disperato stratagemma per ottenere un’altra rapida “vittoria” per Trump dopo una serie di deludenti fallimenti e umiliazioni nei tentativi di intimidire economicamente l’India, costringere la Russia alla resa, migliorare i dati economici poco brillanti, ecc., e forse anche come diversivo dal crescente scandalo Epstein. Trump è determinato a ottenere la sua vittoria da qualche partein qualche modo, in modo da non rimanere a corto di elogi brillanti da sfoggiare durante i accesi scambi con la stampa.

Ora si dice che il Venezuela stia schierando cannoniere armate con missili anti-nave di fabbricazione iraniana come misura precauzionale:

Il Venezuela schiera nuove imbarcazioni d’assalto di fabbricazione iraniana

Dotato di missili da crociera antinave CM-90, progettati per colpire navi da guerra di grandi dimensioni

Trump ha anche dato ai suoi generali il permesso di abbattere gli aerei venezuelani che “minacciano” le navi da guerra statunitensi radunate vicino alle acque venezuelane.

Pochi dissentirebbero sul fatto che sarebbe un prezzo piccolo e degno da pagare se il rilancio della Dottrina Monroe da parte di Trump significasse effettivamente che gli Stati Uniti lascerebbero in pace il resto del mondo; dopotutto, evitare una terza guerra mondiale contro una superpotenza come la Cina è preferibile a quasi qualsiasi altra opzione. Sebbene ovviamente rappresenterebbe ancora un’ingiustizia imperialistica nei confronti del Venezuela, almeno potrebbe essere vagamente giustificato dalla posizione “realista” secondo cui alle grandi potenze spettano le loro sfere di influenza. Ma ovviamente questo non ha senso quando gli Stati Uniti continuano a coltivare politiche di ipocrisia palese interferendo continuamente negli affari russi, cinesi e indiani, tra molti altri.

Va inoltre ricordato che le ignobili manovre geopolitiche di Trump sono state nuovamente messe in luce in concomitanza con le suddette notizie provenienti dal Venezuela, quando è trapelata la notizia che nel 2019 Trump aveva approvato una missione segreta di sabotaggio dei Navy SEAL contro la Corea del Nord, che ha portato all’omicidio a sangue freddo di pescatori civili della Repubblica Popolare Democratica di Corea.

https://www.nytimes.com/2025/09/05/us/navy-seal-north-korea-trump-2019.html

L’aspetto più eclatante della vicenda, che dimostra la ormai famosa doppiezza di Trump – recentemente dimostrata nei negoziati con l’Iran – è che Trump ha attivato questa missione virtualmente mentre posava per le telecamere e stringeva la mano a Kim Jong Un nella foto-opportunità sul ponte della zona demilitarizzata, che cercava di ritrarre Trump come un grande unificatore e mediatore generazionale di pace.

Certo, dobbiamo essere un po’ diffidenti nei confronti della notizia, vista la tempistica e le solite fonti “anonime”. Ma il NYT sostiene di aver parlato con diverse decine di persone coinvolte, il che sembra difficile da falsificare. È più probabile che abbiano tenuto nascosta una notizia vera per pubblicarla in un momento politicamente opportuno per screditare Trump, che è solitamente il modo in cui funzionano queste cose. Questo non scagiona esattamente Trump, ma piuttosto accusa sia lui che i media mainstream come due facce della stessa medaglia senza lustro.

In ogni caso, ciò dimostra la scarsa fiducia e la natura mercenaria della classe politica statunitense, che rende impossibile per i paesi in via di sviluppo del Sud del mondo prendere sul serio qualsiasi apertura di presunta concordia o amicizia. Ciò dovrebbe contestualizzare ulteriormente il cosiddetto “pivot” verso l’emisfero occidentale venduto da Politico: gli Stati Uniti sono incapaci di raggiungere accordi dopo anni di eccezionalismo politico coltivato che ha generato una classe politica di cretini spudoratamente immorali per i quali la responsabilità e l’etica sono solo meri strumenti di contrattazione “opzionali” o banalità opportunistiche da scartare a piacimento.

Sembra che, nella sua agonia imperialistica, gli Stati Uniti come entità politica non ricordino più come funzionare senza violenza, aggressività, dominio, ecc. È come cercare di addomesticare un animale selvatico che ha trascorso tutta la sua vita strappando carne viva con i denti, bagnando il proprio pelo di sangue, reagendo con intento omicida a ogni strano mormorio nel cuore della notte. Gli Stati Uniti hanno perso ogni capacità di funzionare come uno Stato normale, alla pari con gli altri, in un mondo in rapida evoluzione in cui tali modi di esistere sono considerati sempre più barbari e antidiluviani.

Forse, in modo controintuitivo e inaspettato, Trump ci sorprenderà rappresentando un ultimo tentativo di correggere la rotta. Forse questa “svolta” è davvero un sincero tentativo di riprendere il controllo di questo camion a diciotto ruote in corsa, scegliendo il male minore per allontanare lentamente la macchina da guerra statunitense dalla sua fatale brama di dominio mondiale. È vero, a volte le cose devono essere prese con moderazione, poiché smettere di colpo potrebbe avere conseguenze devastanti.

Ma certamente non si può giudicare chi ha perso l’interesse per speranze inconsistenti e sogni “4D”.


Un ringraziamento speciale a voi, abbonati a pagamento, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento—siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.

Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di fare il doppio gioco, per coloro che non riescono a trattenersi dal ricoprire di generosità i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.

Diventare SPECTRE, di Morgoth

Diventare SPECTRE

Come la censura del governo del Regno Unito lo ha reso ancora più paranoico

Morgoth6 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I pochi “liberali classici” rimasti che fanno della difesa della libertà di parola la loro attività principale hanno qualche frase confortante che amano ripetere a se stessi. Quando si tratta della soppressione delle idee di destra, amano dire che “la luce del sole è il miglior disinfettante” o lanciare avvertimenti sul fatto che le idee saranno spinte sottoterra a marcire e cuocere in un brodo di odio, senza mai essere veramente sconfitte. Il presupposto è, di solito, che il presunto centro liberale sia un campione imbattuto di argomentazione razionale e pensiero empirico, in grado di reggere testa a testa con qualsiasi altra visione del mondo e di emergere vittorioso.

Raramente, se non mai, si indaga introspettivamente sul fatto che forse la censura è necessaria perché, in verità, il paladino liberale ha i piedi d’argilla e la mascella di vetro. Il quotidiano rimescolamento di letame dei talk show radiofonici innesca perfettamente questa dinamica, fornendosi di pugili e bersagli inesperti che il conduttore può aggirare prima di colpirli o semplicemente eliminarli. Avete detto la vostra e, sorpresa sorpresa, il liberalismo di sinistra ha vinto ancora una volta nel mercato delle idee.

Tuttavia, l’idea che la luce del sole sia il miglior disinfettante o che un punto di vista possa essere represso e covare in una palude d’odio merita di essere messa in discussione, poiché questa è la situazione nel Regno Unito da un po’ di tempo. Intorno al 2017-18, Hope Note Hate ha finto di riflettere sull’etica della censura delle opinioni che non le piacevano, per poi agire di concerto con il governo per avviare la rimozione totale delle piattaforme e il silenziamento delle persone con sensibilità politicamente scorrette.

La censura funziona davvero. Se l’obiettivo è quello di propagare un insieme di pensieri e opinioni che si desidera vedere adottati da un pubblico più ampio, allora non c’è dubbio che la censura funzioni semplicemente interrompendo la trasmissione. Se non c’è più un segnale, non c’è nulla che il pubblico possa percepire. Tuttavia, ciò che in realtà si è verificato su una piattaforma come YouTube è stata una pressione evolutiva esercitata sui creatori di contenuti. O meglio, un effetto “papavero alto” in cui coloro che facevano scattare più forte i sistemi d’allarme sono stati eliminati. Chi è sopravvissuto ha dovuto adattarsi o essere eliminato, ma questo non significava che le idee fossero scomparse; significava semplicemente che il modo in cui venivano espresse era cambiato .

Le parole o la terminologia incriminate sono state sostituite. Si è parlato di “tedeschi di metà secolo” o di “un certo gruppo”. Spesso, il linguaggio del centro liberale stesso è stato adottato e utilizzato ironicamente, come diversità, gioventù urbana o “religione di pace”. Si è registrato un notevole ritardo nella risposta del pubblico, con molti che lamentavano il tramonto di un’epoca più apertamente provocatoria. Tuttavia, c’è stato anche un certo grado di adesione da parte di persone che si sono divertite a decifrare il linguaggio codificato e il gergo.

C’era, quindi, del vero nella premessa liberale classica secondo cui le idee che non piacevano avrebbero prosperato nell’ombra, incancrenendosi e rafforzandosi. L’apparato censorio del governo britannico prese addirittura in considerazione ulteriori pressioni normative, utilizzando la draconiana definizione di “lecito ma orribile” per i contenuti.

Un interrogativo sorge quando ci allontaniamo dal microcosmo di Internet e allarghiamo i codici linguistici e la censura fino a comprendere l’intera società britannica. Il digitale e il reale non abitano più sfere separate l’una dall’altra, e l’una si impollina a vicenda. Ma nel mondo reale si applicano pressioni sociali che non esistono online, come ad esempio come orientarsi nel reparto risorse umane al lavoro o con un parente soffocante. Le persone non hanno cambiato la loro percezione del mondo; semplicemente non sono state in grado di esprimerla con onestà. Quindi, analogamente al mondo online, nel mondo reale il terreno non è stato salato dalla censura, ma reso fertile.

Vale la pena soffermarsi sul nostro panorama intellettuale post-censura perché informa sulla realtà in cui ci troviamo noi, in Gran Bretagna, nel momento attuale.

La censura e i codici di espressione non arriveranno; sono già qui e lo sono da anni. Eppure, paradossalmente, il Paese sembra scivolare ulteriormente a destra. Questo è dovuto principalmente alle condizioni materiali e alla brutale realtà della Gran Bretagna post-Boriswave che hanno reso il multiculturalismo pressoché inevitabile.

Tuttavia, in termini di discorso e di espressione di idee e programmi politici, il panorama censorio ha prodotto lo strano risultato che il Regime non sa più chi pensa cosa o quali siano i suoi veri obiettivi. Jonathan Bowden una volta osservò di aver impostato i suoi discorsi e le sue conferenze con l’obiettivo di scavalcare la censura e gli attori statali, non solo sul momento, ma anche in futuro, quando sarebbero state approvate ulteriori leggi. Questo è ciò che è accaduto negli ultimi anni alla destra britannica, non solo in termini di forma ma anche di contenuto. Lo Stato britannico ha imposto accidentalmente un sistema di incentivi che premiava l’astuzia, l’elevato status, la professionalità e il parlare al di sopra delle teste dei funzionari e degli attivisti.

La capacità di “nascondere il proprio livello di potere” abbassa drasticamente le barriere all’accesso alle istituzioni, aumentando così l’influenza dell’individuo e consentendogli di aiutare amici con idee simili a entrare a loro volta nelle istituzioni. Inoltre, l’ambiente di status relativamente elevato attrae più talenti provenienti da classi professionali, perché la plausibile negazione di non essere vincolati a un particolare dogma o vessillo riduce i costi potenziali.

Vent’anni fa, il BNP era un nemico palese e in piena vista, su cui il regime poteva sfogare la sua influenza. Poi lo ha sostituito con la sua versione più accettabile di malcontento nativista: l’UKIP. Il successore dell’UKIP, Reform UK, è sotto attacco sia internamente che esternamente, non da parte di un blocco consolidato, ma da individui più a destra di loro. Eppure, il nocciolo della questione è proprio questo: queste persone sono individui? O sono una rete organizzata? Il panorama politico post-censura ha dato vita a un panorama politico post-strutturale dall’aura stocastica.

Nella loro indagine tipicamente imbecille sui Basketweavers, Hope Not Hate ha affermato:

I Basketweavers potrebbero essere la più importante rete di estrema destra di cui non abbiate mai sentito parlare. Operando nell’ombra, si tratta di un gruppo interconnesso di estremisti che vogliono costruire una propria società lontana dal mainstream.

Nonostante la loro natura riservata, i Basketweavers potrebbero essere tra le più grandi reti di estrema destra in Gran Bretagna, con sezioni a Londra, Edimburgo, Bristol, Sheffield e oltre. A settembre 2024, la rete Basketweaver del Regno Unito contava circa 1.300 membri selezionati. Le stime sull’affluenza alle urne dei Basketweavers variano, ma secondo un dirigente, circa un quinto dei membri selezionati partecipa regolarmente agli eventi.

I Basketweavers non infrangono alcuna legge, non si candidano alle elezioni e non elaborano alcuna politica. Eppure l’apparato statale li perseguita comunque perché ciò che temono è una versione della Fabian Society emergente dalla sfera dissidente di destra. Improvvisamente, la paranoia e la mentalità spesso squilibrata dello Stato britannico vengono a galla. Non solo temono rivolte di massa e un crollo della coesione sociale della classe operaia, ma ora devono preoccuparsi anche di reti clandestine di intriganti, cospiratori e infiltrati, di agende nascoste di dissidenti amici dell’immagine che muovono silenziosamente leve e aprono porte a individui con idee simili; in altre parole, stanno facendo esattamente ciò che ha fatto il Regime mentre costruiva l’attuale paradigma.

L’ironia è, naturalmente, che è stato il sistema attuale a creare le condizioni esatte per la nascita di tali reti. Non è un caso che il nome “Cestinieri” sia volutamente innocuo e banale.

Il regime è giustificato nel suo timore che individui operino di nascosto con un ammiccamento e una stretta di mano speciale? Beh, da modesto blogger, non sono a conoscenza di simili attività. Tuttavia, io, come te, ho guardato un’intervista o ascoltato un dibattito e mi sono chiesto: “È uno dei nostri?”

Eppure questo “movimento senza nome” è semplicemente un’altra versione della banale realtà quotidiana. In queste interazioni del mondo reale, le persone valutano le opinioni dei loro colleghi inserendo il nome di Donald Trump o Nigel Farage nella conversazione. È una cartina tornasole per distinguere un amico da un nemico. Quando operano all’interno delle istituzioni, tuttavia, appaiono al sistema come una minaccia mortale, che, secondo Hope Not Hate, viene paragonata a SPECTRE di James Bond o ai sabotatori dell’URSS di Stalin. Un nemico che è ovunque e in nessun luogo, che rosicchia il tessuto della società, come un tempo fece la Fabian Society.

Nell’oscuro e rassicurante mondo della glaciologia, esiste un fenomeno chiamato “mulino”, ovvero una massa d’acqua che si trova sulla sommità di un iceberg e che gradualmente si riversa nella sovrastruttura, minandola progressivamente. Tutto sembra a posto, esternamente, finché un giorno un pezzo di ghiaccio grande come una scogliera si stacca dalla superficie e crolla in mare. La crescente paranoia e incoerenza dello Stato britannico sono tentativi di proteggersi dai mulini che appaiono sulla sua superficie. Le crepe e le fessure sono collegate o controllate? Questa o quella protesta è un’operazione psicologica dello Stato stesso, o è stata dirottata? Qualcuno come Matt Goodwin è ancora una risorsa dello Stato, o è effettivamente “diventato un nativo”? Quanto lontano possono arrivare le risorse statali prima di facilitare attivamente e non contenere l'”estrema destra”?

È al tempo stesso tragico ed esaltante che il dibattito in Gran Bretagna sia precipitato in una macabra sala degli specchi. Eppure, sono anche cautamente ottimista sul potenziale che “noi” abbiamo ovunque.

Naturalmente non ho idea di quanto lontano e profondo sia arrivato questo processo; dopotutto sono un umile blogger.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuta la recensione di Morgoth, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Via terra o via mare, di S C M Paine Foreign Affairs

Via terra o via mare

Potere continentale, potere marittimo e lotta per un nuovo ordine mondiale

S. C. M. Paine

Settembre/ottobre 2025 Pubblicato il 19 agosto 2025

Eoin Ryan

S. C. M. PAINE è professore universitario di storia e grande strategia William S. Sims emerito presso l’U.S. Naval War College. Le opinioni qui espresse sono sue.

ElenchiCondividi &
Scaricare

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La competizione tra grandi potenze definisce ancora una volta le relazioni internazionali. Ma i contorni esatti della competizione odierna restano oggetto di dibattito. Alcuni osservatori sottolineano i precedenti ideologici della Guerra Fredda. Altri si concentrano sui mutati equilibri militari. Altri ancora evidenziano i leader e le loro scelte. In realtà, i conflitti moderni sul sistema internazionale derivano da un disaccordo di lunga data, anche se non riconosciuto, sulle fonti del potere e della prosperità. La disputa ha origine dalla geografia e ha prodotto due prospettive globali antitetiche: una continentale e l’altra marittima.

Nel mondo continentale, la moneta del potere è la terra. La maggior parte dei Paesi, per ragioni geografiche, vive in un mondo continentale con più vicini. Tali vicini sono stati, storicamente, i principali avversari degli altri. Quelli che hanno abbastanza potere da conquistare gli altri – egemoni continentali come Cina e Russia – credono che il sistema internazionale debba essere diviso tra loro in enormi sfere di influenza. Incanalano risorse nei loro eserciti per proteggere i confini, conquistare e intimidire i vicini in guerre che distruggono la ricchezza, e rafforzano il governo autoritario in patria per dare priorità alle esigenze militari rispetto a quelle civili. Il risultato è un circolo vizioso. Per giustificare la loro repressione e mantenere il trono, i despoti hanno bisogno di un grande nemico e creano minacce alla sicurezza che portano ad altre guerre.

Al contrario, gli Stati con un fossato oceanico hanno una relativa sicurezza dalle invasioni. Possono quindi concentrarsi sull’accumulo di ricchezza piuttosto che sulla lotta contro i vicini. Questi Stati marittimi considerano il denaro, non il territorio, come fonte di potere. Promuovono la prosperità interna attraverso il commercio internazionale e l’industria, riducendo al minimo il compromesso tra esigenze militari e civili. Mentre gli egemoni continentali si orientano verso strategie di gioco finite, che rovinano gli sconfitti, quelli che fanno parte dell’ordine marittimo preferiscono il gioco infinito delle transazioni reciprocamente vantaggiose e che generano ricchezza. Considerano i vicini come partner commerciali, non come nemici.

La visione del mondo marittimo risale agli antichi Ateniesi, il cui impero dipendeva dall’accumulo di ricchezza dal commercio costiero. Questi Stati desiderano trattare gli oceani come beni comuni, in modo che tutti possano condividerli e commerciare in sicurezza. Non è un caso che Hugo Grotius, il padre fondatore del diritto internazionale, provenisse dalla Repubblica olandese, un impero commerciale. Dopo la Seconda guerra mondiale, i Paesi con una mentalità commerciale hanno sviluppato istituzioni regionali e globali per facilitare il commercio, ridurre al minimo i costi di transazione e creare ricchezza. Hanno coordinato le loro guardie costiere e le loro marine per eliminare la pirateria, in modo da far passare il commercio. Questo ha prodotto un ordine marittimo in evoluzione, basato su regole, con decine di membri che insieme applicano le norme che li proteggono tutti.

Abbonati a Affari esteri di questa settimana

Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti 

* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari esteri Privacy Policy e Termini d’uso si applicano all’iscrizione alla newsletter.

La competizione odierna è solo l’ultima iterazione del conflitto continentale-marittimo. Dalla Seconda guerra mondiale, la strategia degli Stati Uniti riflette la loro posizione di potenza marittima. A causa della sua struttura economica, il Paese ha interesse a mantenere gli scambi e il commercio. Inoltre, grazie alla sua geografia e alla sua forza, può impedire ai Paesi di minare la sovranità di altri Stati. Cina, Iran, Corea del Nord e Russia, invece, vogliono minare l’ordine basato sulle regole perché i loro leader considerano le società più liberali una minaccia esistenziale al loro dominio e alle loro visioni di sicurezza nazionale.

Gli Stati Uniti possono prevalere nella seconda guerra fredda, proprio come nella prima, attenendosi alle strategie di successo del potere marittimo. Ma se tornano a un paradigma continentale – erigendo barriere, minacciando i vicini e minando le istituzioni globali – è probabile che falliscano. Potrebbe quindi non essere in grado di riprendersi.

I TRUCCHI DEL MESTIERE

Il Regno Unito ha sviluppato il moderno manuale marittimo per contrastare le potenze continentali durante le guerre napoleoniche. Londra divenne la potenza dominante del mondo non schierando il proprio esercito per annientare i rivali, ma arricchendosi con il commercio e l’industria mentre gli altri Paesi europei si rovinavano militarmente a vicenda. Tutti gli Stati continentali dovevano mantenere grandi eserciti per conquistare o per evitare di essere conquistati. Spesso organizzavano le loro economie in base alle esigenze dell’esercito, non dei mercanti. Ma il Regno Unito, protetto su ogni lato dall’acqua e dalla sua marina dominante, temeva meno le invasioni. Non aveva quindi bisogno di una forza di terra grande, costosa e potenzialmente generatrice di colpi di stato. Si concentrò sull’accrescimento della sua ricchezza attraverso il commercio, affidandosi alla sua marina per difendere le rotte di navigazione.

Solo tra tutte le grandi potenze, il Regno Unito fece parte di tutte le successive coalizioni che combatterono la Francia. Dopo che la Royal Navy sconfisse Napoleone a Trafalgar, quest’ultimo passò a una strategia economica. Impose un blocco continentale al commercio britannico, noto come Sistema Continentale, una strategia che Napoleone descrisse come la France avant tout (la Francia prima di tutto). Ma questo blocco danneggiò le economie della Francia e dei suoi alleati molto più di quanto fece il Regno Unito, che aveva accesso marittimo a mercati alternativi in tutto il pianeta. Il blocco portò Napoleone a lanciare la sua rovinosa invasione della Russia, che continuava a commerciare con gli inglesi.

Nel mondo continentale, la moneta del potere è la terra.

Piuttosto che combattere direttamente le grandi forze armate di Napoleone, il Regno Unito usò la sua crescente ricchezza per finanziare e armare l’Austria, la Prussia, la Russia e numerosi Stati minori, che insieme bloccarono il grosso delle forze napoleoniche sul fronte principale in Europa centrale o orientale. Gli inglesi aprirono poi un teatro periferico nella penisola iberica, quella che Napoleone chiamava la sua “ulcera spagnola”, che aveva un accesso migliore al mare che alla terraferma, in modo da favorire i tassi di logoramento. Le perdite cumulate di questo e del fronte principale finirono per sovraccaricare Napoleone, condannando le sue forze armate quando i suoi avversari si coalizzarono simultaneamente. Praticamente tutti i Paesi europei subirono ingenti danni di guerra, ma l’economia britannica ne uscì indenne. Lo stesso accadde agli Stati Uniti in entrambe le guerre mondiali.

Dopo le guerre napoleoniche, la rivoluzione industriale introdusse un’ulteriore crescita economica. Ciò inclinò ancora di più il campo di gioco a favore delle potenze marittime. Improvvisamente, era molto più facile accumulare potere grazie all’industria, al commercio e agli scambi piuttosto che grazie a guerre che distruggevano la ricchezza. Ciò dipendeva dalle linee di comunicazione esterne fornite dai mari piuttosto che da quelle interne che le potenze continentali, come la Francia napoleonica, sfruttavano per difendere ed espandere i loro imperi. Di conseguenza, oggi l’ordine mondiale è di natura marittima, anche se pochi lo percepiscono come tale. Circa la metà della popolazione mondiale vive sul mare, le aree costiere creano circa due terzi della ricchezza globale, il 90% delle merci scambiate (misurate in base al peso) arriva a destinazione attraverso gli oceani e i cavi sottomarini rappresentano il 99% del traffico di comunicazione internazionale. Gli organismi e i trattati internazionali regolano il commercio. I mari collegano tutti con tutto. Nessuno Stato può tenerli aperti, ma una coalizione di Stati costieri può renderli sicuri per il transito.

Questo sistema ha portato ampi benefici alla popolazione mondiale. Le regole del commercio hanno minimizzato le strozzature, riducendo i costi. I mari aperti e sicuri facilitano la crescita economica, aumentando il tenore di vita. Le persone possono viaggiare, lavorare e investire all’estero. I miliardari sono i maggiori beneficiari dell’ordine marittimo perché sono quelli che hanno più da perdere in caso di confisca quando le regole scompaiono e perché i loro interessi economici sono globali. I Paesi che fanno parte dell’ordine marittimo sono molto più ricchi di quelli che cercano di minarlo. Anche coloro che intendono rovesciare questo sistema ne hanno beneficiato. La Cina, ad esempio, si è arricchita solo dopo aver aderito all’ordine marittimo con la fine della Guerra Fredda. Le economie iraniane e russe sono una frazione di quello che potrebbero essere se seguissero il diritto internazionale e costruissero istituzioni per proteggere i loro cittadini invece dei loro dittatori.

CONQUISTARE E CROLLARE

Nel mondo continentale, il potere è funzione del territorio. I vicini sono pericolosi. Poiché quelli forti possono invadere, gli egemoni continentali lavorano per destabilizzare i Paesi vicini. In tempi moderni, lo fanno sommergendoli di fake news per alimentare i risentimenti interni e i disaccordi regionali. Anche i vicini deboli rappresentano una minaccia, in quanto il terrorismo e il caos possono infiltrarsi nei confini comuni. Per proteggersi e accrescere il proprio potere, gli Stati continentali spesso invadono e ingeriscono i loro vicini, eliminando le potenziali minacce dalla mappa.

Nel loro sforzo di aumentare le dimensioni e il potere, gli egemoni continentali di successo seguono due regole: evitare guerre su due fronti e neutralizzare le grandi potenze vicine. Ma la teoria continentale della sicurezza non fornisce consigli su quando smettere di espandersi e non produce alleanze permanenti. I vicini capiscono che l’egemone promette problemi a lungo termine. Di conseguenza, i continentali si ritrovano spesso sovraestesi, soli e, alla fine, a rischio di collasso. Sia le guerre per il territorio che la destabilizzazione dei vicini distruggono rapidamente la ricchezza.

La Germania, ad esempio, avrebbe potuto dominare economicamente il continente europeo durante il XX secolo, dato il suo tasso di crescita economica più rapido rispetto ai suoi vicini. Invece, ha combattuto due guerre mondiali espansionistiche. In entrambe, ha violato le regole dell’impero continentale combattendo su più fronti contro più grandi potenze. Le guerre, lungi dal consolidare il dominio della Germania, ne hanno ritardato l’ascesa di generazioni, con un costo enorme in termini di vite e di ricchezza in tutta Europa.

Portaerei statunitensi in addestramento nel Mar del Giappone, giugno 2017Marina statunitense / Reuters

Allo stesso modo, il Giappone ha prosperato con un ordine commerciale marittimo. Poi, negli anni Trenta, ha adottato un paradigma continentale e ha conquistato un grande impero sulla terraferma asiatica. Come nel caso della Germania, la sua ricerca ha inizialmente fruttato un territorio, ma ha prodotto nemici multipli e una sovraestensione militare ed economica che ha distrutto sia il Giappone che i paesi invasi. Nel dopoguerra il Giappone tornò a un paradigma marittimo che prevedeva il ricorso a organizzazioni internazionali e al diritto internazionale. Questo ha prodotto il miracolo economico giapponese, in cui un Paese in rovina è diventato rapidamente uno dei più ricchi del mondo (anche Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan hanno avuto miracoli economici della Guerra Fredda grazie al sistema marittimo).

L’eccessiva estensione è stata anche alla base della caduta dell’Unione Sovietica. Quell’impero non solo ha inglobato l’Europa dell’Est alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma ha imposto un modello economico favorevole al governo dittatoriale, ma non alla crescita economica. Poi ha esteso questo programma a tutto il mondo in via di sviluppo possibile. Alla fine, la letargica economia sovietica non poteva sostenere le avventure imperiali e i progetti impraticabili di Mosca.

Nella Prima guerra mondiale, tutte le potenze europee, compreso il Regno Unito, perseguirono strategie continentali che richiedevano l’impiego di eserciti massicci per costituire imperi diversi con territori sovrapposti. Ogni Stato aveva avversari primari e teatri primari diversi, anche all’interno di ogni sistema di alleanze. Ciò ha prodotto una serie di guerre parallele e non coordinate. Le potenze europee, compreso il Regno Unito, si trovarono in difficoltà anche perché permisero agli ufficiali dell’esercito di supervisionare lo sforzo bellico con un apporto inadeguato da parte dei leader civili, che avevano una conoscenza approfondita delle basi economiche del potere. Gli ufficiali dell’esercito raddoppiarono le offensive per mesi, sprecando centinaia di migliaia di giovani vite piuttosto che ammettere la sregolatezza della loro strategia.

Probabilmente nessun Paese europeo si è ripreso completamente dalle perdite della Prima Guerra Mondiale. La guerra distrusse gli imperi continentali che avevano insistito nel combatterla: Austria-Ungheria, Germania e Russia. Nonostante la vittoria, la Francia e il Regno Unito si trovarono in una situazione peggiore. Gli Stati Uniti emersero disgustati dagli intrecci europei, spianando la strada ai primi americani, che promossero tariffe che aggravarono la Grande Depressione e gettarono le basi per una nuova guerra mondiale. Al contrario, durante la lunga pace tra le guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale, l’Europa si arricchì ulteriormente. Allo stesso modo, quando gli Stati Uniti seguirono il paradigma marittimo per vincere la Seconda Guerra Mondiale, ne derivò una prosperità senza precedenti. A differenza del primo dopoguerra, Washington non si ritirò nell’isolazionismo. Al contrario, ha assunto il ruolo di leader aiutando i partner a ricostruire e agendo come garante di un sistema internazionale creato in collaborazione con gli alleati del dopoguerra per preservare la pace. Queste istituzioni hanno avuto successo in Europa fino a quando il presidente russo Vladimir Putin non ha invaso l’Ucraina.

I CANI DA GUERRA

La maggior parte dei Paesi è geograficamente continentale. Non hanno un fossato oceanico che li isoli completamente dalle minacce. Solo l’ordine marittimo basato su regole offre a questi Stati una protezione completa. Le istituzioni e i sistemi di alleanze integrano le diverse capacità dei molti per contenere le minacce dei pochi. Sono il programma di assicurazione dell’ordine basato sulle regole. Non possono eliminare del tutto i pericoli, ma se i membri si coordinano per massimizzare la loro crescita economica e limitare i continentali, possono minimizzare i rischi.

Ma nel mondo ci sono ancora molti continentali convinti. Putin ha chiarito che intende espandere i confini della Russia. Il suo obiettivo iniziale è il controllo dell’Ucraina, l’antipasto prima della portata principale. “C’è una vecchia regola secondo cui ovunque metta piede un soldato russo, quello è nostro”, ha detto Putin, illustrando il suo menu. Il menu comprende, come minimo, l’Europa centrale e orientale, occupata dalle truppe sovietiche dopo la Seconda Guerra Mondiale. La sua dichiarazione potrebbe anche far pensare a un potere su Parigi, che le truppe russe raggiunsero alla fine delle guerre napoleoniche.

Come durante la prima Guerra Fredda, Mosca vuole dividere l’Occidente sia dall’esterno che dall’interno. Sin dalla Rivoluzione bolscevica, i russi hanno eccelso nella propaganda. L’hanno usata per commercializzare con successo il comunismo in tutto il mondo, costando a molti Paesi decenni di crescita. Ora, la Russia sta usando la propaganda per diffondere l’idea che la NATO minacci la Russia e non il contrario. (I Paesi della NATO non ambiscono al territorio di Mosca; vogliono che la Russia affronti il suo disordine interno e diventi un membro costruttivo del sistema internazionale).

Le regole di trading hanno ridotto al minimo i colli di bottiglia, riducendo i costi.

I social media hanno aumentato radicalmente la capacità della Russia di seminare discordia all’estero, cosa che fa fomentando l’odio da entrambe le parti su questioni divisive. Mosca ha cercato di trasformare la guerra in Ucraina in una questione che divide gli Stati Uniti dall’Europa e i diversi Stati europei tra loro, indebolendo sia la NATO che l’UE. Ha contribuito a promuovere la Brexit, che ha eroso i legami del Regno Unito con il continente. Ha contribuito a creare massicci flussi di migranti sostenendo le forze del dittatore Bashar al-Assad durante la guerra civile siriana e ora destabilizzando l’Africa, facendo riversare i rifugiati in Europa. Questi afflussi sono stati profondamente destabilizzanti, facilitando l’ascesa della destra isolazionista del continente.

Anche altre potenze continentali desiderano rovesciare l’attuale ordine globale. La Corea del Nord vuole il controllo dell’intera penisola coreana, eliminando la Corea del Sud. Il teatro principale dell’Iran è il Medio Oriente, dove Teheran cerca di estendere la sua influenza su Gaza, Iraq, Libano e Siria.

Poi c’è la Cina. La decisione del Paese di integrarsi nell’attuale ordine mondiale alla ricerca di ricchezza ha suggerito che, nonostante il suo governo autoritario, potrebbe adottare una prospettiva marittima. Ha persino costruito una grande marina militare. Ma Pechino non può dispiegarla in modo affidabile in tempo di guerra a causa dei mari stretti, poco profondi, isolati e chiusi che circondano le sue coste. Ciò la rende molto simile alla Germania, che ha costruito grandi marine che non ha potuto utilizzare in modo affidabile in nessuna delle due guerre mondiali. Il Regno Unito bloccò lo stretto Mare del Nord e il Mar Baltico, eliminando il traffico mercantile della Germania e riducendo il suo traffico navale principalmente ai sottomarini. Nella Seconda Guerra Mondiale, Berlino ha richiesto le lunghe coste francesi e norvegesi per avere un’uscita più affidabile per i suoi sottomarini, ma questo era ancora insufficiente per la sua marina, per non parlare della sua marina mercantile. La Cina è ancora più dipendente dal commercio e dalle importazioni di quanto lo fosse la Germania di allora, in particolare per quanto riguarda l’energia e il cibo. Le strozzature economiche dovute all’interruzione del commercio oceanico debiliterebbero la sua economia.

Installazione di una mina anticarro, Chasiv Yar, Ucraina, ottobre 2024Oleg Petrasiuk / Forze armate ucraine / Reuters

Come ha dimostrato l’Ucraina con l’affondamento delle navi russe, i droni possono chiudere i mari stretti. La Cina ha 13 vicini terrestri e sette marittimi, con i quali non mancano i disaccordi. Con sottomarini, artiglieria da terra, droni e aerei, questi vicini possono bloccare il traffico mercantile della Cina e rendere pericoloso il suo passaggio navale. Molti dei suoi vicini costieri, invece, non hanno bisogno di attraversare il Mar Cinese Meridionale per raggiungere l’oceano aperto: l’Indonesia, la Malesia, le Filippine e la Thailandia, così come Taiwan, hanno tutte coste alternative in mare aperto, che li rendono difficili da bloccare.

Come la Russia, la Cina mantiene una visione continentale. Oltre alle rivendicazioni territoriali sul Giappone e sulle Filippine e alla minaccia di usare la forza per conquistare tutta Taiwan, Pechino cerca di ottenere territori da Bhutan, India e Nepal. Quando i cittadini cinesi elencano le loro terre storiche, nominano la dinastia mongola Yuan, che si estendeva fino all’Ungheria, o l’impero manciù Qing, che comprendeva le terre che la Belt and Road Initiative sta ora sottraendo alla sfera di influenza russa. I cinesi hanno ancora due nomi per se stessi: “il regno centrale” o l’ancor più grandioso “tutto sotto il cielo”, un ordine mondiale completo per se stesso e per tutte le terre che conquista.

Pechino, a differenza di Mosca, non ha ancora lanciato vere e proprie guerre di aggressione. Ma la Cina sta conducendo una guerra finanziaria con i suoi prestiti predatori della Belt and Road Initiative, che lasciano i beneficiari massicciamente indebitati. Conduce una guerra informatica, violando le infrastrutture critiche di altri Paesi e rubandone i segreti. Si impegna nella guerra delle risorse, limitando le esportazioni di minerali di terre rare, nella guerra ecologica, arginando il fiume Mekong nel Sud-Est asiatico e il fiume Yarlung Tsangpo nell’Asia meridionale, e nella guerra della droga, inondando gli Stati Uniti di fentanyl. Si è persino cimentata nella guerra irregolare, con incursioni in territorio indiano che hanno ucciso soldati indiani. Si tratta di una ricetta continentale per la sovraestensione.

EVITARE LA CATASTROFE

Per affrontare i continentali, gli Stati Uniti e i loro alleati non hanno bisogno di reinventare la ruota. La strategia che ha vinto la precedente Guerra Fredda rimane altrettanto valida oggi. Inizia con la consapevolezza che questa lotta, come l’ultima, sarà prolungata. Piuttosto che tentare una risoluzione rapida, che avrebbe potuto scatenare una guerra nucleare, i vincitori della prima guerra fredda hanno gestito il conflitto per diverse generazioni. Lo stesso consiglio vale oggi: le potenze marittime devono essere pazienti e mantenere freddo il conflitto in corso. In particolare, dovrebbero evitare le guerre calde in teatri privi di un adeguato accesso marittimo, in Stati circondati da Paesi ostili che potrebbero intervenire e in Stati in cui la popolazione locale è ampiamente riluttante a fornire assistenza. Queste caratteristiche sono state applicate all’Afghanistan e all’Iraq e contribuiscono a spiegare il fallimento dei conflitti condotti da Washington.

Invece di combattere guerre calde, gli Stati Uniti e i loro partner dovrebbero far leva sulla grande forza del mondo marittimo contro la grande debolezza dei continentali: la loro diversa capacità di generare ricchezza. Dovrebbero escludere i continentali dai benefici dell’ordine marittimo, sanzionandoli fino a quando non cesseranno di violare il diritto internazionale, metteranno da parte la guerra e abbracceranno la diplomazia. A differenza delle tariffe, che sono tasse sulle importazioni per proteggere i produttori nazionali, le sanzioni rendono illegali le transazioni mirate per penalizzare gli attori maligni. Anche le sanzioni più blande, che riducono i tassi di crescita di uno o due punti percentuali, possono produrre effetti cumulativi devastanti a lungo termine, come dimostra il confronto tra la Corea del Nord sottoposta a sanzioni e la Corea del Sud non sottoposta a sanzioni. Le sanzioni sono una forma di chemioterapia economica. Forse non eliminano il tumore, ma ne rallentano almeno l’avanzamento. Possono essere particolarmente efficaci nel frenare lo sviluppo tecnologico, come hanno sperimentato i sovietici.

Washington e i suoi partner dovrebbero accogliere gli Stati che non sono revisionisti. I vincitori dell’ultima guerra fredda hanno capito che le alleanze sono additive. I partner apportano nuove capacità che possono aiutare a sopraffare i nemici. Le istituzioni mobilitano poi le competenze per fornire servizi e prevenire problemi che possono aiutare gli Stati membri a combattere i continentali. Gli Stati Uniti dovrebbero quindi rafforzare ed espandere la loro rete. Dovrebbero concentrarsi sul mantenimento non solo della propria prosperità, ma anche di quella dei partner, in modo da potersi coalizzare contro i prepotenti. I sistemi di alleanze dovrebbero anche aiutare i continentali, la cui resistenza indebolisce i loro nemici. Così come l’Occidente ha armato i nemici di Mosca finché l’Unione Sovietica non si è ritirata dalla guerra contro l’Afghanistan, ora l’Occidente deve aiutare l’Ucraina per tutto il tempo necessario. Più a lungo si protrarrà il conflitto in Ucraina, più Mosca si indebolirà, aprendosi alla possibile predazione cinese.

Se l’attuale regime russo dovesse cadere, la lotta per la successione che ne deriverebbe lo costringerebbe a ridurre i suoi impegni all’estero, come accadde all’Unione Sovietica durante la guerra di Corea, quando la morte di Joseph Stalin portò alla rapida conclusione del conflitto. Se qualcuno dei continentali dovesse smettere di desiderare il territorio di altri Paesi e dovesse invece contribuire pacificamente al miglioramento delle leggi e delle istituzioni internazionali, allora gli Stati Uniti e i loro partner dovrebbero accoglierli nell’ordine basato sulle regole. Ma se questi Paesi non cambiano, la risposta è il contenimento. Washington ha prevalso nella sua precedente resa dei conti con Mosca non con una drammatica vittoria militare, ma prosperando mentre l’Unione Sovietica subiva un declino economico di sua iniziativa. Negli anni ’80, mentre i sovietici facevano la fila per i beni di prima necessità, gli americani andavano in vacanza con la famiglia. L’obiettivo attuale degli Stati Uniti dovrebbe essere quello di far prosperare le altre democrazie e i partner indebolendo i continentali. Queste ultime potenze non scompariranno presto, ma se non riusciranno ad eguagliare i tassi di crescita economica di coloro che sostengono l’ordine marittimo, la minaccia relativa si ridurrà.

OBIETTIVI PROPRI

La posta in gioco dello scontro tra l’ordine continentale e l’ordine marittimo basato sulle regole non è mai stata così alta. Ci sono molte potenze nucleari e gli Stati Uniti sono sempre meno disposti a fungere da garante ultimo dell’attuale sistema globale, sostenendo gli alleati ed estendendo il proprio ombrello nucleare. Se i conflitti in Ucraina, in Africa e tra Israele e Iran si espandono e si fondono, potrebbe scoppiare una terza guerra mondiale catastrofica. A differenza di quelle precedenti, tutti sarebbero vulnerabili agli attacchi nucleari e alle loro ricadute tossiche.

Gli Stati Uniti hanno già adottato misure importanti per sconfiggere i loro avversari continentali. Hanno imposto sanzioni severe e controlli sulle esportazioni. Hanno finanziato e armato i Paesi che affrontano gli antagonisti comuni. Ma i critici dell’ordine basato sulle regole si stanno rafforzando. Vedono le molte imperfezioni del sistema, ma non i suoi benefici ancora più importanti, tra cui le catastrofi che le regole evitano. L’ordine basato sulle regole va a vantaggio di individui, imprese e governi non solo facilitando i flussi commerciali, ma anche scoraggiando i comportamenti maligni. Purtroppo, raramente le persone apprezzano un disastro evitato.

Oggi, anche gli alti funzionari statunitensi criticano l’ordine attuale. Nell’ultimo anno, Washington si è orientata verso un approccio continentale. Gli Stati Uniti avranno sempre i loro fossati naturali – l’Atlantico e il Pacifico – per proteggere la terraferma. Ma condividono anche lunghi confini con il Canada e il Messico, e Washington sta attaccando briga con entrambi. Ha rimproverato numerose democrazie amiche, ha imposto tariffe ai partner commerciali e ha paralizzato le istituzioni internazionali che facilitano la crescita economica globale stabilendo e facendo rispettare le regole della strada. Le idee di Washington di assorbire il Canada, di sottrarre la Groenlandia alla Danimarca e di riprendersi il Canale di Panama modificheranno, come minimo, in modo permanente le scelte di acquisto e i piani di vacanza di canadesi ed europei. Nel peggiore dei casi, romperanno le alleanze occidentali.

La sovraestensione è stata fondamentale per la caduta dell’Unione Sovietica.

Una strategia sbagliata potrebbe trasformare gli Stati Uniti da potenza essenziale a potenza irrilevante, poiché gli ex partner formano nuove alleanze che escludono Washington. Un tale cambiamento richiederebbe tempo, ma se si verificasse, i cambiamenti sarebbero duraturi. Gli europei si rafforzeranno insieme, lasciando gli Stati Uniti più deboli e soli. Nel peggiore dei casi, Washington potrebbe diventare un avversario primario condiviso da Cina, Iran, Corea del Nord e Russia, senza più alleati che la aiutino. Ma anche in questo caso, potrebbe dover competere con Pechino da sola. In tal caso, potrebbe faticare a prevalere. La Cina ha un numero di abitanti quasi tre volte superiore a quello degli Stati Uniti e una base produttiva molto più grande. Ha armi nucleari che possono raggiungere la patria americana e potrebbe non avere remore morali a usarle. Anche gli Stati Uniti potrebbero diventare meno nervosi nel dispiegare il loro arsenale. Se uno Stato sta per perdere un conflitto tra grandi potenze, dopo tutto, potrebbe essere incentivato a ricorrere al nucleare, trasformando una catastrofe bilaterale in una catastrofe globale.

Per Washington, uno scenario che la lasciasse sola e sconfitta sarebbe una tragica conclusione degli ultimi 80 anni. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, aveva guadagnato amici in tutto il mondo. Ma quel capitale morale, guadagnato a caro prezzo, sta per essere dilapidato. Come la France avant tout di Napoleone, il recente ritorno all’America First sta inimicando gli alleati di tutto il mondo. Indubbiamente, i nemici di Washington non vedrebbero l’ora di vedere gli Stati Uniti ridotti in ginocchio.

Troppi americani hanno dato per scontati i vantaggi dell’ordine marittimo e si sono soffermati sulle sue imperfezioni, vanificando i loro numerosi vantaggi geografici e storici. Come l’ossigeno che li circonda, sentiranno la mancanza dell’ordine globale se dovesse scomparire. Come lamentava molto tempo fa il leader ateniese Pericle, alla vigilia di una serie di errori ateniesi che misero definitivamente fine alla preminenza della città, “temo più i nostri errori che i dispositivi del nemico”.

Come l’Italia può sfruttare la crisi tra Francia e Algeria, di Carlo Andrea Mercuri

Come l’Italia può sfruttare la crisi tra Francia e Algeria

La crisi in atto con Parigi spinge Algeri a cercare alternative. Roma può coltivare i rapporti con il Paese nordafricano in questa finestra di opportunità

Carlo Andrea Mercuri

2 Set, 2025

In questo report:

  • Parigi e Algeri allo scontro diplomatico
  • La radici storiche delle tensioni franco-algerine
  • Roma può approfittare del vuoto francese

Ascolta questo articolo

9 min

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

È scontro tra Francia e Algeria. Una contesa diplomatica che scrive una nuova pagina della debacle transalpina in Africa, sottolineando una perdita di influenza continentale che oramai sembra inarrestabile.

Le recenti tensioni diplomatiche registrate tra Parigi e Algeri hanno portato il Quai d’Orsay (il ministero degli affari Esteri francese) a decidere per una drastica riduzione del personale diplomatico nel Paese nordafricano.

Circa un terzo degli operatori diplomatici e consolari attivi tra Algeri, Orano e Annaba sono stati ritirati su ordine del ministero transalpino dallo scorso 1° settembre.

Un episodio che è solo l’ultimo di una serie di screzi diplomatici in corso oramai da più di un anno tra Francia e Algeria, in un clima sempre più teso tra l’ex madrepatria e quella che una volta era una delle colonie più importanti dell’Esagono.

Ad aprile il presidente Emmanuel Macron aveva deciso di richiamare in patria l’ambasciatore Stéphane Romatet da Algeri, allontanando al contempo 12 funzionari algerini dalla Francia, in risposta all’espulsione di altrettanti agenti diplomatici transalpini dal Paese maghrebino.

Un atto dovuto a seguito del sospetto coinvolgimento di un funzionario algerino nel rapimento dell’influencer Amir Boukhors, che in Francia gode dello status di rifugiato politico e che nell’aprile del 2023 è stato sequestrato nei pressi della sua abitazione a Val-de-Marne.

Un personaggio scomodo per il governo di Algeri, che dal 2015 al 2019 ha visto respingere per nove volte le richieste di estradizione per quello che viene definito un «teppista» con legami in attività terroristiche.

A inizio agosto sempre Macron ha inviato al Primo Ministro François Bayrou una lettera, resa pubblica da Le Figaro, nella quale il capo dell’Eliseo chiedeva «estrema fermezza e determinazione nei confronti dell’Algeria».

Nella missiva il presidente francese ha intimato la sospensione dell’accordo del 2013 sull’esenzione da visto per il personale diplomatico algerino entrante in Francia, chiedendo al contempo la sostituzione di circa 60 membri del personale diplomatico operanti in Algeria.

Un’escalation dettata dal progressivo deterioramento delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, che ha avuto il suo momento apicale nel 2024.

https://twitter.com/infosminutesfr/status/1953146037889286172?s=48

Algeria e Francia, una storia travagliata

Facente parte dell’impero coloniale francese dalla metà del XIX secolo, l’Algeria ha da sempre rappresentato un punto cardine della politica africana di Parigi.

Le rivolte endogene di stampo indipendentista scoppiate all’interno del gigante nordafricano nel 1954, sospinte dal Front de Liberation National, misero in discussione l’egemonia dell’Esagono non solo nel Paese, ma nell’intero continente.

Per la Francia, la guerra d’Algeria comportò prima la caduta della Quarta Repubblica (con Charles De Gaulle eletto Presidente) e poi l’abbandono della colonia, non prima di sanguinosi scontri che costarono la vita a centinaia di migliaia di algerini e a quasi 30mila soldati francesi.

Le spinte secessioniste algerine avrebbero ispirato altri movimenti indipendentisti in giro per il globo. Gli accordi di Evian del 1962, che sancirono l’indipendenza dell’Algeria dall’ex madrepatria, infatti furono presi a esempio virtuoso da parte delle altre colonie francesi in lotta per la propria autodeterminazione.

La disfatta francese non pregiudicò in maniera definitiva gli interessi transalpini nel Paese maghrebino. Sebbene formalmente indipendente, infatti, l’Algeria mantenne nel tempo forti legami economici e culturali con l’Esagono. Ciò è stato reso possibile anche grazie all’ingente comunità algerina presente in Francia.

Solo nel 2023 la Francia si è affermata come secondo partner commerciale dell’Algeria (dietro alla Cina), nonché come investitore principale al di fuori del settore degli idrocarburi. L’interscambio tra Parigi e Algeri in quell’anno ha toccato un controvalore di oltre sette miliardi di euro. Nel 2024 però i rapporti si sono incrinati irrimediabilmente tra le due sponde del Mediterraneo.

Quattro anni prima, su spinta del presidente Trump (a caccia di successi diplomatici in vista delle presidenziali del 2020), il Marocco siglava gli Accordi di Abramo.

Fondamentale per far sedere al tavolo negoziale Rabat è stata la scelta dell’allora amministrazione repubblicana di riconoscere i diritti marocchini sul Sahara Occidentale, pietra angolare della politica estera del regno maghrebino.        

Una scelta che avrebbe cambiato i delicati equilibri regionali. L’ex colonia spagnola è sempre stata un obiettivo geopolitico di Rabat, che ne ha conteso l’autorità negli anni con il Fronte Polisario, movimento rivoluzionario sostenuto da Algeri.

Il riconoscimento dell’autorità marocchina sul Sahara Occidentale, unito al partenariato con Israele (derivante dalla sigla degli Accordi di Abramo), ha consolidato la posizione del Marocco come potenza emergente nel Maghreb.

Un cambio di equilibrio passato non inosservato a Parigi, che nel luglio del 2024 abbandona il suo storico equilibrismo tra Algeri e Rabat e si allinea a Washington nel riconoscimento della sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale.

L’atteggiamento francese viene percepito come un tradimento per il presidente Abdelmadjid Tebboune, che decide di richiamare l’ambasciatore da Parigi per protesta.

Da lì un’escalation diplomatica che ha condotto ai recenti fatti di fine agosto e che mette sempre più in discussione la posizione di favore economico e culturale francese con il gigante nordafricano.   

Per Roma la crisi franco-algerina può rivelarsi un’opportunità

L’esacerbarsi della situazione tra Francia e Algeria schiude per l’Italia l’opportunità di ampliare la cooperazione con il Paese maghrebino, sempre più centrale nella politica estera di Roma.              

Le relazioni bilaterali tra Algeria e Italia hanno radici forti, sospinte nel dopoguerra dal lavoro di Enrico Mattei. Non è un mistero che il capitano d’industria intrattenesse rapporti con esponenti del Front de Liberation National già negli anni della guerra franco-algerina.

Il suo lavoro ha contribuito alla formazione dei quadri dell’industria petrolifera del Paese, nelle scuole Eni di San Donato Milanese.

Un apporto allo sviluppo che Algeri non ha mai dimenticato. Durante la visita di Stato del 2021, il presidente Tebboune ha elogiato le relazioni con il nostro Paese, affermando come l’Italia sia stata l’unica a rimanere accanto all’Algeria anche nei momenti difficili.

Il rapporto tra Algeri e Roma, già importante prima della crisi energetica del 2022 (il nostro Paese era già terzo partner commerciale in termini assoluti), ha trovato ulteriore linfa dopo l’invasione russa dell’Ucraina. L’Italia ha infatti trovato nell’Algeria un partner imprescindibile per sostituire l’apporto di gas russo allo Stivale.  

La frattura con Parigi (alla quale si aggiunge quella con Madrid, sempre per la questione del Sahara Occidentale) apre a maggiori opportunità di cooperazione per le aziende italiane su suolo algerino. Per l’amministrazione Tebboune, la direttrice è quella di ricercare interlocutori affidabili per diminuire la dipendenza dell’economia del Paese dal settore energetico, che oggi vale il 30% del Pil.

Il 23 luglio scorso a Roma si è tenuto il quinto vertice intergovernativo tra Italia e Algeria, che ha visto la partecipazione, oltre che delle massime cariche istituzionali, di alcune figure del mondo industriale italiano, come Claudio Descalzi di Eni (che recentemente ha siglato un accordo con l’algerina Sonatrach da 1,1 miliardi di euro).

Nell’occasione sono stati siglati 40 accordi su vari settori, dall’agricoltura alla pesca, fino all’ambito securitario, dalle migrazioni al contrasto del terrorismo e al suo finanziamento. Nel successivo Business Forum Italia Algeria, sono state siglate 30 intese in ambito farmaceutico, energetico, infrastrutturale, rimarcando al contempo la centralità dell’Algeria nel Piano Mattei.

L’alta disponibilità di materie prime di cui Algeri dispone è volano per la creazione di poli industriali in loco funzionali a sostanziare le strategie di friendshoring disperatamente ricercate dall’Occidente oggi, dato il decoupling imposto da Washington nei confronti della Cina.

L’Italia può trovare poi nell’Algeria un partner importante per l’approvvigionamento di uranio, per sostenere il progetto dei mini-reattori modulari. La nazionalizzazione delle installazioni della Orano nel Paese maghrebino facilita un possibile accordo in tal senso.

I punti di frizione, tuttavia, non mancano con Algeri. L’Algeria oggi è uno degli interlocutori privilegiati di Mosca in Nordafrica (circa il 70% delle sue forniture militari provengono infatti dalla Russia).

Nel 2018 Algeri ha unilateralmente esteso la propria Zona Economica Esclusiva fino alle coste sarde. Non è infrequente avvistare sottomarini classe kilo battenti bandiera algerina nelle acque di Oristano.

La decisione algerina ha ignorato la preminenza geografica italiana sull’area. Complici i rapporti bilaterali rafforzati dopo il 2022, Roma sta cercando di risolvere la questione in ambito negoziale, non senza difficoltà.

L’Italia, che in questi anni sta dimostrando un rinnovato pragmatismo in Africa (si veda il caso nigerino, con Roma oggi unico Stato occidentale rimasto nel Paese con un contingente militare), può sfruttare la crisi franco-algerina a proprio favore.

Il Piano Mattei funge da piattaforma per questo miglioramento delle relazioni con Algeri (e non solo), ma la Francia non rimarrà a guardare Roma espandersi nelle vestigia del suo ex impero.

Lo strano caso della ZEE Italo-Algerina

A chi appartiene la Zona Economica Esclusiva davanti ad Oristano? La domanda viene spontanea nel momento in cui viene detto che «L’Algeria…considera parte del Mar di Sardegna propria area d’influenza. Chi frequenta le dune di Oristano può godere dello spettacolo di sottomarini algerini di fabbricazione russa classe Kilo…in pattugliamento a ridosso delle rive sarde» (L. Caracciolo, Repubblica 18 febbraio 2024, p. 20).

L’area in cui sono segnalate forze subacquee algerine ad ovest della Sardegna è pretesa, come  Zona economica esclusiva (ZEE)  da Algeri che nel 2018  ha unilateralmente esteso la sua giurisdizione fino alle acque territoriali di Oristano, in sovrapposizione con   Piattaforma continentale  (Pc) e Zona di protezione ecologica (Zpe) italiane.

Le ragioni di una simile iniziativa non sono ben chiare.  Essa non riguarda comunque solo l’Italia dal momento che il limite esterno va anche in direzione della Spagna la cui ZEE ha un confine non concordato che, in termini di equidistanza, assegna alle Baleari un effetto pari alle coste algerine.

Nei confronti dell’Italia, il limite della ZEE algerina ignora invece la rilevanza delle coste della Sardegna nonostante si tratti della seconda maggiore isola del Mediterraneo. Il nostro Paese – dopo aver protestato per la violazione dei principi del Diritto del mare- ha comunque avviato trattative per una delimitazione concordata.

Fig. 2: Zpe italiana stabilita con Dpr 209-2011

I diritti dell’Italia sulle aree di overlapping sono ben chiari: la nostra Pc (v. Fig. 3) è ben delineata nella cartografia dell’ex Ministero dello sviluppo economico (ora di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) quale prolungamento marino del territorio emerso; essa, ad ovest della Sardegna, è in parte coperta dalla ZPE da noi istituita nel 2011. In sostanza, l’Italia può già esercitare diritti sulle energie fossili del fondale e può anche farlo per esigenze ambientali sulla sovrastante massa d’acqua.

Fig. 3: la Piattaforma continentale italiana; le zone colorate indicano le zone aperte alla ricerca (Fonte MASE)

E allora, quali sono le mire di un’Algeria che, da Paese amico dell’Italia, avrà senz’altro calcolato pro e contro della sua iniziativa la quale potrebbe essere in realtà diretta contro Madrid?

Lo stato eccellente delle relazioni economiche italo-algerine ci impone cautela e pazienza in attesa che si individuino soluzioni concordate al contenzioso sui reciproci spazi marittimi. L’Italia, secondo quanto previsto dal Piano del mare, dovrà a breve dare concretezza all’istituzione della ZEE fissandone i confini.

I due Paesi, secondo le indicazioni della Convenzione del diritto del mare, potrebbero allora stabilire forme pragmatiche di sfruttamento congiunto delle energie rinnovabili con parchi eolici in zone di overlapping.

Nel frattempo non può farsi a meno di pensare che mostrare bandiera con sommergibili in emersione sia una forma di esercizio di potere navale. La gunboat diplomacy dell’Ottocento prevedeva, com’è noto, la dislocazione di navi da guerra in vicinanza della costa di un altro Paese per fare sfoggio di potenza.

Fig. 4: Fonte Limes 12, 2021; autrice Laura Canali

 Le forze navali russe hanno ripreso a farlo con questi scopi. La libertà di navigazione militare nelle zone di giurisdizione straniera risponde tuttavia ad un principio ineludibile sostenuto anche dall’Italia.

Ma il suo esercizio sistematico nelle aree di ZEE contese o ancor più il transito nelle nostre acque territoriale ad esse adiacenti può essere interpretato come  rispondente a finalità politiche, forse non amichevoli. Se le notizie date dal Prof. Caracciolo fossero confermate un chiarimento si imporrebbe.

Foto: Marina Algerina

MedioOriente Centro della Gravità Permanente 1a parte- con Roberto Iannuzzi

Intervista a Roberto Iannuzzi: Gaza, Tensioni Israele-Iran e Ruolo dell’Egitto in Medio Oriente

In questo episodio di Italia e il Mondo, Semovigo e Germinario dialogano con l’analista Roberto Iannuzzi, esperto di Medio Oriente, sulla situazione attuale a Gaza. Esploriamo le tensioni tra Israele e Iran in un contesto multipolare, il futuro della popolazione civile intrappolata e le mosse dell’Egitto, con il richiamo di 40.000 riservisti e rinforzi a Rafah. Un’analisi oggettiva e bilanciata su dinamiche geopolitiche globali.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6ylvq8-mediooriente-centro-della-gravit-permanente-1a-parte-roberto-iannuzzi.html

Il secolo dei renitenti, di WS

Questo articolo  di Lanza , su cui sono  sostanzialmente  d’accordo,  solleva un  argomento  “attrigante”,  “intrigante”  nel  italish oggi  in uso:  la “rivolta”  del  “sud  del mondo”, in realtà  solo   dei    4 big  dell’ Asia  continentale, a  “l’ordine  basato su regole”, di fatto  la versione  americana   del  “Rule Britannia”   del  secolo  XIX.

  Spiega  infatti  il Toynbee   che  le  sfide  vanno   raccolte   e  le antiche  civiltà  asiatiche   alla  fine,  dopo  averle  subite  sulla propria pelle,  hanno raccolto  quella  del Mackinderismo   inglese  “orecchiato”  e “ fatto proprio”  dagli  U$A.

E  a Tientsin  è appunto  stato  certificato    che  lo SCO  ha raccolto la sfida geopolitica   con un “ormai più non  ti temo”. 

Ma  da lì a    dedurre  che  lo SCO abbia  propri piani geopolitici   ed   addirittura   che   li abbiano    i BRICS  tutti insieme si passa a un volo pindarico. Non solo i quattro attori più grossi, Cina , Russia , India  e Iran,  hanno   agende  e problemi  diversi , ma  anche  gli stati   “di contorno” ,  Turchia, Armenia, Kazakistan  ect..,  non disdegnano  ma addirittura    hanno “allineamenti”   con  gli U$A.

Gli SCO  come i BRICS   hanno  solo una cosa in comune : non vogliono prendere ordini  dagli U$A.

E  così a  Tianjin  è stato  solo  certificata  una postura  di “reazione”   ma  per  cosa  e  come    questa   reazione  avverrà, sarà deciso solo  dagli U$A   quando questi vorranno   testare  questa “prontezza  di reazione”  sulle linee  rosse dei  singoli “soci  del club “.

Il che  significa  che  “l’ eccezionalismo”  americano   resta, per ora,   libero  di operare a proprio piacimento  al di fuori de l’ area SCO: la “bestia”  resta  “libera”  anche se il recinto  gli è stato un po’ ristretto. 

Perché  Toynbee  ci insegna anche   che bisogna   stare molto  accorti  a  come cercare di  vincere  le sfide raccolte; occorre  cioè  molto  pragmatismo, molta lungimiranza,    molta prudenza  e molta pazienza  per  evitare  di  cadere poi in problemi  più grossi  che  si rivelino  poi  addirittura insormontabili.

In altre parole, soprattutto in geopolitica,    bisogna  conoscere  bene   i propri limiti ed evitare   dogmatismi  e  sogni  di gloria , il  che è appunto  l’usuale  approccio  geopolitico  delle   vecchie   civiltà asiatiche     e  che è anche   il “ Tao di Putin”    (https://julianmacfarlane.substack.com/p/the-tao-of-vladimir-putin)

Putin infatti   ha   e ha sempre  avuto   a cuore  solo  la  salvezza della  Russia   da perseguire  con “quello che c’è”. Per  quanto Putin  sia  sempre aperto  ai suggerimenti   e alle elucubrazioni  dei suoi supposti  ideologi/consiglieri, le sue   “stelle polari”  sono sempre : pragmatismo,  prudenza  e pazienza.

E Putin  ha rimesso in piedi la “casa Russia” operando  con “quello che  c’è”,   accettando  spesso compromessi  e  spesso  facendo  finta    di non vedere la doppiezza  altrui, ma  senza mai  deflettere  dalla   sua meta  perché  “tutti i venti  sono buoni per chi sa dove  vuole andare”.

Un buon politico  infatti  spesso  può   e deve   omettere  verità e accettare ipocritamentr cose negative e finanche vergognose , ma non deve mai mentire  su quelli che sono i propri principi.

Non  è infatti   stato Putin  a decidere la propria  rotta politica  ma  “i  venti”   spesso anche contrari  che hanno  soffiato sulla  sua  “barca”.

Putin   lavorava  nel controspionaggio   in Europa  e per  formazione   non è un  “euroasiatico”, del   tipo Dughin ad esempio;   lui  “ pietroburghese “ non sentiva nessun  fascino  “orientale”  e non voleva  di certo   contrapporsi agli U$A /€uropa; sono  stati  gli U$A/€uropa    a spingerlo  in Asia    contrapponendosi  alla Russia  e operando per la sua   distruzione.

  E questa  è una cosa   che  Putin non poteva  accettare.

Anche  Xi, come tutti i cinesi , è un pragmatico, ispirato   da  Sun Yat  Sen; la stella  polare della  dirigenza  cinese  era solo porre  fine  al  “secolo  delle umiliazioni” , cosa  che oggi si può  considerare  raggiunta. Non   ci sono per ora spiriti di  rivalsa;  la Cina  non  desider(av)a  nessuna  contrapposizione   con gli  U$A/€uropa.

Pure   quel  gran furbacchione  di Modi   è un pragmatico; la  sua India  fa  affari  con tutti  e alle spalle di  tutti. 

Non è  questa una postura molto prudente ma Modi,   calcola giustamente che  il peso   de l’ India  nel  calcoli  geopolitici  altrui   “copra il rischio”.

Ma   se  gli  USA  lo minacciano  direttamente non può che  reagire  anche lui;  “la faccia” anche  se in “Occidente” è ormai un “asset”    che può essere     venduta  e rivenduta  in continuazione,   in Asia  è ancora  una cosa    molto seria  che non può essere  pubblicamente perduta.

Così come molti commentatori  hanno  già notato,   sono  stati  gli U$A   a     fare  “Tianjin “,    cosa  che può essere  vista come un atto di chiarificazione  geopolitica di principio   ma che  nei fatti    ancora non significa nulla   più  che la proclamazione  di un “club  di renitenti”;  nessuno  dei  suoi “soci”   desidera   realmente    andare    “dalle parole  ai fatti”  e  tantomeno   andarci “fino in fondo”.

Saranno  solo le modalità  con cui gli U$A   raccoglieranno  questa  reazione  a decidere  gli  eventi  futuri.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

IL SECOLO IN CORSO, di Daniele Lanza

IL SECOLO IN CORSO ***

(Cesare: “Segui sempre le leggi in ogni caso. Se devi violarle allora fallo fino in fondo: dichiara guerra allo stato stesso e fai la rivoluzione per poi fare le leggi tu stesso” (parafrasi).

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Una quindicina di giorni orsono, malgrado promesse al pubblico (e a me stesso), alla fine non ho inondato la bacheca di considerazioni in merito all’evento diplomatico dell’estate, ossia il meeting russo/statunitense tra le solitudini dell’Alaska.

Malgrado la natura estremamente sensibile del momento, la copertura mediatica roboante e, conseguentemente, mi sono ritrovato inaspettatamente come prosciugato di ogni interesse: non di energia (notare), ma proprio di “interesse”……e questo proprio in coincidenza con la fase decisiva della maggiore guerra convenzionale dal 1945 ad oggi, sul suolo europeo.

Proprio io, commentatore incallito, perdo l’occasione ? Roba da non credere.

Più a freddo adesso, comprendo invece bene la ragione del mio agire: il punto di tutto, immutato da era immemorabile (!), il saper distinguere e selezionare cosa è rilevante – tra gli eventi che si osservano – rispetto a cosa non lo è………..operazione intellettuale che viene chiaramente PRIMA della riflessione chilometrica da dare in pasto al pubblico (in parole altre: prima ancora di preoccuparsi di dare le giusta risposta, fare attenzione a PRIORI di porsi la giusta domanda, signori miei). Detta in breve: a scanso di aspettative, il via vai che si è sviluppato tra il 15 e il 20 agosto scorsi, altro non è stato che la cover ad effetto di una rivista dal modesto contenuto, il trailer pomposo di un film che si vorrebbe vedere…….ma che in realtà non uscirà mai in sala. Ciò che si proietta palpabile è più il desiderio di qualcosa che non la realizzabilità della cosa in questione.

Di fatto ognuno dei tre protagonisti principali ha acconsentito a partecipare a codesto “trailer” per le proprie intime motivazioni: D. Trump per smania di protagonismo che lo porti al soglio pontificio (pardon, a quello del premio Nobel si intende), V. Putin in quanto rappresenta una vittoria di immagine di grandi proporzioni alla faccia di Kiev ed alleati europei tagliati fuori. Questi ultimi si inseriscono nel secondo round di Washigton pochissimi giorni dopo, ma unicamente per salvare il salvabile: Zelensky per non vedersi completamente tagliato fuori, coi “magnifici sette” dell’UE a far capriole nel disperato tentativo di far sembrare che l’Europa sia ancora “qualcosa” su questo pianeta (…). Gli avvenimenti tra il 15-20 agosto non hanno avuto e non avranno alcun impatto sul proseguimento effettivo della guerra sul campo (che si risolverà tragicamente da sè): tanto il presidente russo quanto quello ucraino – ben consapevoli della volubile tempra del capo di stato americano – hanno imparato a dire a Trump quanto lui vuole sentirsi dire….dargli quel tanto che basta di corda per evitarne gli scoppi collerici, ma senza tuttavia arretrare di un singolo millimetro dalle rispettive posizioni. Può apparire spaventoso, vista la portata della guerra in corso che si appresta ad aver superato di 2 milioni di vittime complessive, ma questa è la cinica realpolitik: ancora comprensibile da parte di un capo di stato in vantaggio sul campo (Putin), molto di meno da parte di un leader perdente (Zelensky) che così facendo ottiene di allungare I tempi all’inverosimile, ma a danno del proprio stesso paese, portandolo sull’orlo di una catastrofe di significato storico (da segnare il destino di stato e società ucraine per il secolo corrente, sino alla sua fine ed oltre).

NO. Basta miraggi. Che cosa si vuole davvero ? Si vuole inzeppare bacheche e pagine di giornali di voli pindarici, forbite proiezioni (che non si avvereranno mai) e masturbazioni mentali oppure si intende andare al vero “cuore barbaro” dei problemi e della storia ? Se la risposta è la seconda………allora lasciate perdere l’Alaska I dazi di Trump I piagnistei dell’Europa arcobaleno (che si sogna “porcospino d’acciaio”), insomma inserite costoro in un più ampio contesto politico/storico che si incarna nell’immagine scelta per il post (*): allora si inizierà a capire dove sta sorgendo il nuovo mondo per il secolo in corso, dove si colloca il VERO campo di battaglia (non in Ucraina ! Quello, in ottica di lungo periodo, è in realtà già il passato, con buona pace di tutti I poveri militari che vi hanno perso tutto: l’Ucraina è solo un minuscolo punto di incontro di collisione tra due placche oceaniche – per dirla così – già da tempo in avvicinamento. Una è l’occidente e l’altro è il polo emergente incarnato dai molteplici – ed imponenti – partecipanti all’ SCO (Organizzazione Cooperazione di Shanghai) che che vede il suo raduno in questi giorni tra Tianjin e la capitale cinese (…).

Evidente come I paesi dell’SCO coincidano sempre più con quelli di un BRICS via via più allargato che ormai copre una fascia di spazio geopolitico che partendo dalla Bielorussia arriva sino al mar del Giappone, inglobando quasi tutto quello che vi è in mezzo. Banale ribadire I dati di fondo, ma ricordiamone almeno uno che valga per 1000 altri: si ha a che fare col 40% della popolazione del pianeta (tra cui la seconda potenza economica globale, ormai quasi alla pari con gli USA, amalgamata strategicamente a quella che in fondo è ancora la prima potenza nucleare al mondo. Insomma il binomio Cina/Russia traina). Un polo che si mette credibilmente a capo del sud globale (AFRICA in primo luogo) a scanso delle proteste e del gesticolio piccato da parte di una cricca europea che smania di conservare almeno una frazione del prestigio ereditato da ere remote che ormai non gli appartiene più (se gli europei delle ere passate in qualche modo VEDESSERO coi propri occhi i loro discendenti contemporanei, preferirebbero ridiscendere seduta stante nelle tombe, domandandosi per cosa abbiano lottato, alla fine).

Sì è da tutto questo che bisogna partire: I prodromi del secolo XIX in cui viviamo si collocano qui e costituiscono il campo di battaglia globale. In considerazione di quest’ultimo e delle sue logiche che si fanno le autentiche considerazioni STRATEGICHE, quelle per il mondo che verrà.

Durante I conflitti mondiali del 900 vi era ancora chi ragionava col metro breve (non più in là del suo naso, ovvero) e percepiva la guerra in corso come un confronto tra potenze europee, eterne protagoniste nei loro giochi di potere, quando a ben vedere si trattava invece di altro non che la fase “calda” di un processo di lungo corso ben più grande dell’Europa stessa, che avrebbe portato al suo termine: con la prospettiva di poi, I “grandi” protagonisti europei sarebbero stati derubricati a “piccoli stati europei” avventuratisi in un gioco più grande di loro (iniziarono nel 1914 da padroni del globo e terminarono nel 1945 padroni nemmeno più di sè stessi, come ancora oggi si vede).

Ma attenzione: anche il macrosistema che conosciamo come ”Occidente democratico” non è immune alle leggi della storia ed esattamente come le potenze europee di inizio 900 può ritrovarsi in un gioco più grande di sè stesso.

Vladimir Putin ha intuito il punto sopra da molto, moltissimo tempo, agendo di conseguenza: anzichè perdere tempo ed energie per guadagnarsi la simpatia e l’amore del suddetto occidente democratico (che MAI vedrà la Russia come amica o partner a prescindere da quale sia il regime al potere) e intravedendone il declino storico, ha strategicamente deciso di infischiarsene integralmente dell’occidente (in modo lungimirante, cioè non semplicemente combatterlo con furia cieca, ma modificare il campo di gioco su cui poggia I piedi).

In concreto: L’occidente ti sarà sempre contro ? Tale occidente detta le regole del mondo ? Perfetto: allora A – non serve domandare comprensione o dialogo (posto che è un nemico giurato, allora è inutile), B – inutile combatterlo sul suo terreno (combattere il tuo nemico su uno spazio del quale egli stabilisce a priori le leggi ? Assurdo). Occorre piuttosto fare qualcosa di più ambizioso: se la terra stessa sotto I tuoi piedi non ti è cogeniale, non impuntartici ma cambialo, anche se questo comportasse cambiare il globo terrestre per intero ! Come a dire: se le leggi non fanno per te, allora è inutile violarle (finisci solo dietro le sbarre), ma piuttosto agisci alla radice del male e fai una RIVOLUZIONE che porti alla fine dello status legale presente e quindi alla promulgazione di nuove leggi e consuetudini.

L’occidente dalla propria prospettiva tende a ridurre le cose e vedere nella Russia ad una mera “ribellione” all’ordine costituito: errore. La Russia punta piuttosto ad una RIVOLUZIONE, una matamorfosi vera e propria di quest’ultimo.

CONCLUSIONE

Ogni secolo ha la sua rivoluzione (o più di una) che cambia sembianza e senso a seconda delle circostanze: in questo ultimo secolo in corso essa è il sorgere del BRICS (blocco eurasiatico) tanto quanto lo è stato l’ideologia socialista a suo tempo ai primi del 900. Il presidente di Russia – non per tesserne le lodi – lo ha intuito e ha fatto in modo da piazzare il proprio paese assieme ai cavalli vincenti (e per tempo). Anche quella di sapersi trovare nel campo vincente al momento giusto è arte antica, artificio indispensabile dei vincitori (mi si scusi il gioco di parole).

Questo è il modo di pensare (lo spazio di riflessione, la portata) di uno statista come l’attuale presidente di Russia: la capacità di superare il momento presente per quanto appariscente (meeting in Alaska) e pensare in un’ordine di grandezza maggiore, ovvero interagisce/collide necessariamente con l’ordine mondiale occidentale da un lato, ma al tempo medesimo partecipa attivamente al superamento fisiologico dello stesso, contribuendo alla creazione di un ordine futuro del tutto diverso – “post-occidentale” assieme alle realtà emergenti dello spazio asiatico. Si occupa tanto dell’ordine PRESENTE quanto di quello che verrà, alla civiltà del futuro e non ad un mero sopravvivere (che caratterizza maggiormente l’occidente).

Esiste chi compara le astuzie di Putin a quelle di Zelensky tanto per equiparare I due personaggi: per parte mia direi…….ma certo compariamole pure. In sincerità ritengo sia illuminante farlo.

Il machiavellismo putiniano, come lo si potrebbe definire, appena descritto estensivamente in alto, contro l’astuzia contadina (che nessuno nega) della volpe di Kiev, la quale coi propri di giochi machiavellici guadagnerà per la propria nazione altro non che….un ulteriore mezzo milione di morti e feriti nel corso dell’anno a venire optando per la resistenza ad oltranza.

Beh, diciamo allora che esiste machiavellismo e machiavellismo (ad esser clementi).

L’economista Li Xunlei mette in guardia contro una febbre del mercato azionario che nasconde un rallentamento economico, di Fred Gao

L’economista Li Xunlei mette in guardia contro una febbre del mercato azionario che nasconde un rallentamento economico

Sollecita a fermare la riduzione dell’indebitamento, a passare da infrastrutture inefficienti a tecnologie di nuova generazione e ad aumentare il reddito delle famiglie

Fred Gao3 settembre
 LEGGI NELL’APP 

In molte occasioni, gli intellettuali cinesi parlano di paesi stranieri quando in realtà intendono la Cina, o discutono di storia quando in realtà stanno commentando la realtà odierna. Questo crea un gioco di parole intelligente e piacevole tra gli addetti ai lavori, ma può davvero confondere gli estranei che non colgono il contesto culturale. L’ultimo articolo di Li Xunlei sul Giappone ne è un esempio perfetto. Sembra analizzare i successi e gli insuccessi politici del Giappone durante i suoi “trent’anni perduti”, ma in realtà sta offrendo consigli per l’economia cinese, e credo che alcuni dei miei lettori abbiano bisogno di una sorta di “traduzione”.

Li Xunlei è capo economista presso Zhongtai Securities, con oltre trent’anni di esperienza nella ricerca macroeconomica, finanziaria e sui mercati dei capitali. Tra i pionieri dell’analisi del mercato azionario cinese, continua a esercitare un’influenza significativa negli ambienti politici, partecipando di recente al simposio del 9 aprile del Premier Li Qiang sulle condizioni economiche, insieme ad altri importanti esperti e leader aziendali.

Fonte: nbd.com

Passa alla versione a pagamento

Nell’articolo, sostiene che investire ingenti somme di denaro pubblico in infrastrutture in aree in cui la popolazione se ne va crea solo un enorme debito pubblico con pessimi ritorni sugli investimenti. Il suo punto: la Cina non dovrebbe investire in progetti con rendimenti decrescenti solo per sostenere i numeri di crescita a breve termine, soprattutto quando questi progetti vanno contro le esigenze delle persone in termini di vita e lavoro.

Esaminando le industrie giapponesi, osserva che, quando i settori tradizionali sono andati in declino, il Giappone non si è impegnato a fondo nella creazione di nuove industrie competitive a livello globale. Il risultato è stato un’economia svuotata, priva di nuovi motori di crescita. Questo lo porta a promuovere una politica industriale proattiva: vuole che il governo impegni ingenti risorse per modernizzare la produzione e sviluppare industrie all’avanguardia per rimanere competitivo a livello globale. (Altre interessanti risorse da investire)

Riguardo alla spesa dei consumatori, sottolinea che il Giappone si è concentrato troppo sugli investimenti produttivi e non abbastanza sul far spendere le persone. Quindi, per la Cina, il successo dovrebbe essere misurato in base al fatto che le persone comuni guadagnino di più e si sentano abbastanza sicure di sé da spendere. In conclusione: l’approccio americano (mettere soldi nelle tasche delle persone) supera quello giapponese (costruire più cose).

Per quanto riguarda l’effettiva attuazione delle politiche, ritiene che il più grande errore del Giappone siano state le sue politiche macroeconomiche incoerenti e scoordinate. La banca centrale è stata lenta a reagire, ha continuato a oscillare tra spese folli e misure di austerità, e i primi ministri “a porte girevoli” non hanno portato a una strategia coerente. La Cina deve evitare di passare in preda al panico all’austerità solo a causa di dati mensili negativi o di preoccupazioni sul debito: ciò ostacolerebbe qualsiasi slancio di ripresa.

Riguardo all’elevato debito derivante da grandi spese, la sua opinione è che sia del tutto normale che i governi si indebitino di più quando imprese e famiglie stanno ripagando il debito: costringere tutti a ridurre l’indebitamento contemporaneamente sarebbe un disastro. La vera questione non è ridurre i rapporti debito/PIL in questo momento, ma spendere saggiamente il denaro pubblico, ottenendo il massimo rendimento dal proprio investimento e costruendo un’economia più forte in grado di gestire il peso del debito (è bello vedere che la riunione del Politburo dello scorso settembre abbia adottato questo tipo di approccio).

L’articolo è stato pubblicato per la prima volta sul suo account WeChat (un altro esempio del perché WeChat è essenziale). Ma per chi non lo sapesse, ecco la versione sul web :

https://finance.sina.cn/zl/2025-09-02/zl-infpatcf6903070.d.html?vt=4&cid=79615&node_id=79615

Di seguito la versione tradotta dell’articolo:

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere


Perché sentiamo “caldo” quando siamo ipotermici?

Ho letto molti resoconti sull’ipotermia. Uno che mi ha profondamente colpito è la storia di Lincoln Hall, un alpinista australiano. Nel 2006, durante la discesa dalla cima dell’Everest, si ammalò improvvisamente. I suoi compagni pensarono erroneamente che fosse morto e lo abbandonarono sul fianco della montagna a oltre 8.000 metri di altitudine. Eppure sopravvisse alla notte a temperature inferiori a -30 °C e con una quantità di ossigeno limitata. Quando lo trovarono, stava in realtà cercando di togliersi la giacca.
Un altro caso di ipotermia ampiamente segnalato si è verificato nel 2021 durante un’ultramaratona nella regione della Foresta di Pietra del Fiume Giallo a Baiyin, nella provincia di Gansu, dove le condizioni meteorologiche estreme hanno causato ipotermia e la tragica morte di 21 partecipanti.

L’ipotermia si verifica generalmente quando il corpo perde calore più velocemente di quanto riesca a produrlo, causando un calo della temperatura corporea interna al di sotto dei 35 °C. Questo provoca sintomi come brividi, confusione, insufficienza cardiaca e respiratoria e può persino essere fatale.
Ricercatori medici svedesi hanno analizzato 207 casi fatali di ipotermia e hanno scoperto che 63 di questi erano dovuti a uno “svestimento paradossale”. Cosa spiega questo fenomeno?
Si scopre che quando la temperatura corporea interna scende troppo, la capacità del cervello di percepire e regolare la temperatura viene compromessa. I vasi sanguigni vicino alla superficie cutanea si dilatano in modo anomalo, causando un afflusso di sangue alla superficie corporea e creando una falsa sensazione di calore . Allo stesso tempo, la trasmissione alterata del segnale nervoso confonde la persona, inducendola a credere di essere surriscaldata.

Non sono certo un esperto di medicina, ma mi chiedo: quando l’economia diventa “ipotermica”, anche il mercato potrebbe sperimentare la stessa falsa sensazione di calore? Quanto danno possono causare segnali così fuorvianti all’economia?

Perché c’è un divario così significativo tra la temperatura percepita e quella effettiva? Allo stesso modo, c’è spesso una discrepanza evidente tra i dati economici e la percezione dell’economia. Gran parte dei dati economici è in ritardo perché si tratta di una registrazione statistica di eventi già accaduti. La nostra prospettiva limitata nell’osservare la macroeconomia porta inevitabilmente a una situazione simile alla parabola dei ciechi e dell’elefante; nel frattempo, gli esseri umani sono esseri emotivi che tendono ad attribuire maggiore importanza ai dati recenti, spesso con conseguenti errori di valutazione.

Il primo caso che mi viene in mente sono i tre decenni perduti del Giappone. Dal crollo della bolla immobiliare negli anni ’90, l’economia giapponese è impantanata in una deflazione di lungo termine. Ad esempio, nel 1991, quando il mercato immobiliare raggiunse il picco, l’indice dei prezzi al consumo (IPC) giapponese si attestava a 93,1. Solo alla fine del 2021 raggiunse quota 100,1. Nell’arco di 30 anni, l’incremento cumulativo è stato solo del 7,5%, con una media annua di appena lo 0,25%. Sebbene l’IPC giapponese abbia registrato brevi rialzi durante la crisi finanziaria dell’Asia orientale e la crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti, si è attestato intorno allo zero per i 30 anni successivi allo scoppio della bolla.

Se paragoniamo la deflazione giapponese all’ipotermia, allora l’economia giapponese è in uno stato di ipotermia da 30 anni, i cosiddetti “tre decenni perduti”. In termini di PIL pro capite denominato in dollari, nel 1991 era di 28.666 dollari (calcolato al tasso di cambio medio di quell’anno, come indicato di seguito). Nel 1994, il PIL pro capite del Giappone era rapidamente salito a 38.467 dollari. Questo significativo aumento, tre anni dopo lo scoppio della bolla immobiliare, fu dovuto al forte apprezzamento dello yen, che passò da 145 yen per dollaro nel 1990 a 94 yen per dollaro nel 1995. Nel 1994, il PIL pro capite del Giappone era il più alto al mondo, nonostante il Paese stesse già registrando un aumento dei tassi di crediti in sofferenza presso le banche, fallimenti di alcune banche e società di intermediazione mobiliare, un forte calo degli utili aziendali e un’economia gravemente indebolita.

Trent’anni dopo, nel 2024, il PIL pro capite del Giappone ammonta a soli 32.420 dollari. Al netto dell’inflazione, utilizzando i prezzi costanti del 1994, si attesta a circa 25.824 dollari, con un calo del 33% rispetto a 30 anni fa. Al contrario, il PIL pro capite degli Stati Uniti era di 28.000 dollari nel 1994. Calcolato a prezzi costanti del 1994, il PIL pro capite degli Stati Uniti nel 2024 raggiunge i 57.000 dollari, più del doppio rispetto al 1994. Pertanto, a giudicare dall’andamento del PIL pro capite, il Giappone non solo ha perso 30 anni, ma potrebbe addirittura essere regredito di diversi anni rispetto a trent’anni fa.

Il mercato azionario è un barometro dell’economia. Alla fine del 1989, l’indice Nikkei 225 raggiunse i 38.900 punti. In seguito, crollò significativamente. Nonostante i numerosi rimbalzi, a luglio 2012 si attestava ancora a circa 8.700 punti, una frazione irrisoria del suo valore del 1989.

Chiaramente, l’economia giapponese ha attraversato un periodo prolungato di ipotermia. Ma ciò che appare sconcertante è il motivo per cui, durante un periodo di ipotermia così prolungato, non siano state adottate misure efficaci per riportare l’economia a una “temperatura normale”? Ciò è dovuto a una serie di “errate valutazioni” da parte del governo giapponese riguardo all’economia di quel periodo.

Ad esempio, le autorità giapponesi erano eccessivamente ottimiste nel stimare l’impatto del crollo della bolla immobiliare sull’economia. I *Libri Bianchi Economici* pubblicati dall’Agenzia di Pianificazione Economica Giapponese nel 1991 e nel 1992 affermavano entrambi che l’impatto negativo dello scoppio della bolla sui consumi privati ​​e sugli investimenti aziendali era molto limitato e sarebbe scomparso dopo il 1993. Allo stesso tempo, le autorità non prestarono sufficiente attenzione ai rischi che le istituzioni finanziarie avrebbero dovuto affrontare. Gli anni ’90 videro un’ondata di fallimenti bancari, tra cui quelli più noti come Daiwa Bank, Hokkaido Takushoku Bank e la Long-Term Credit Bank of Japan. Inoltre, il fallimento della principale società di intermediazione mobiliare Yamaichi Securities fu collegato al fallimento diffuso di aziende giapponesi.

In termini di politica macroeconomica, la politica monetaria non passò rapidamente da una politica restrittiva a una politica espansiva. La Banca del Giappone (BOJ) esitò a tagliare i tassi di interesse. A partire dall’agosto 1990, la BOJ mantenne il tasso di sconto ufficiale al 6%. Solo nel luglio 1991, 18 mesi dopo l’inizio del calo del mercato azionario, la BOJ iniziò finalmente a tagliare i tassi, e solo nel settembre 1995 il tasso fu ridotto allo 0,5%. I lenti tagli dei tassi da parte della BOJ furono una delle ragioni per cui il Giappone non riuscì a sfuggire rapidamente alla deflazione.

Sul fronte della politica fiscale, il governo giapponese ha oscillato tra l’espansione della spesa pubblica e il consolidamento fiscale (aumento delle imposte), con conseguente scarso coordinamento tra politiche fiscali e monetarie. Ad esempio, nel 1997, l’aliquota dell’imposta sui consumi è stata aumentata dal 3% al 5%, alcuni tagli fiscali sono stati revocati e la quota di spese mediche a carico dei privati ​​è stata aumentata. L’incoerenza nell’orientamento della politica macroeconomica era anche legata ai frequenti cambi di Primo Ministro e alla mancanza di continuità politica. Dal 1991 al 1998, il Giappone ha avuto sette diversi Primi Ministri, ognuno con approcci diversi alla risoluzione del problema.

Non è difficile comprendere come la politica fiscale giapponese dell’epoca mancasse di un approccio mirato, con spese fiscali effettive relativamente basse nelle fasi iniziali e scarsa efficienza. Ad esempio, durante la fase di espansione fiscale, il governo si concentrò sugli investimenti produttivi e incanalò ingenti fondi pubblici in progetti infrastrutturali in aree remote. Ciò non riuscì a stimolare i consumi e gli investimenti privati ​​e non generò un effetto moltiplicatore significativo.
Come si può vedere dal grafico sopra, la spesa per opere pubbliche in Giappone è aumentata significativamente dal 1992 al 1996. Tuttavia, in termini di investimenti infrastrutturali, i fondi sono stati principalmente destinati a strade, ponti, tunnel, grandi dighe e progetti di gestione delle risorse idriche e montane in regioni con una popolazione in netto calo, con conseguente scarsa efficienza degli investimenti. Numerosi centri civici, musei e stadi di lusso sono stati inoltre costruiti su larga scala, con conseguente aumento sostanziale del debito pubblico. Inoltre, molte di queste strutture sono state fortemente sottoutilizzate, mentre i giovani hanno continuato a migrare verso grandi aree metropolitane come Tokyo.

Perché si sono verificati investimenti così inefficienti? In primo luogo, erano motivati ​​da interessi politici, poiché il Partito Liberal Democratico, al potere da tempo, faceva molto affidamento sui voti delle regioni remote. In secondo luogo, c’era una convinzione tradizionale nello sviluppo regionale equilibrato, partendo dal presupposto che la costruzione di strade avrebbe ridotto il divario di ricchezza. L’amministrazione Hashimoto, formata all’inizio del 1996, propose i “Sei Principi di Riforma Principale” per affrontare i problemi persistenti degli enormi deficit fiscali e del debito pubblico, che comportavano essenzialmente l’attuazione di politiche di contrazione fiscale.

Quali lezioni si possono trarre dall'”ipotermia” economica a lungo termine? Nel 2002, uno studioso americano di nome Alex Kerr ha scritto un libro intitolato “Cani e demoni”. Il titolo apparentemente singolare allude in realtà a una nota parabola cinese: “Disegnare fantasmi è più facile”. Kerr ha usato questa metafora per evidenziare la difficile situazione del Giappone: mentre soluzioni efficaci ai problemi esistenti erano difficili da trovare, investire ingenti somme di denaro in progetti di grande portata era un’impresa ardua. Dal 1995 al 2007, il bilancio infrastrutturale del Giappone ha raggiunto i 65 trilioni di yen, superando di tre-cinque volte quello degli Stati Uniti nello stesso periodo. Anche Wu Jinglian ha approvato la versione cinese di questo libro al momento della sua pubblicazione.

Dico spesso che i percorsi in salita hanno tratti in discesa e i percorsi in discesa hanno tratti in salita, ma nessuno dei due cambia la tendenza generale. Nei mercati finanziari, esiste una definizione di mercato rialzista tecnico: un rialzo di oltre il 20% da un minimo significativo. Tuttavia, un mercato rialzista tecnico non indica un miglioramento fondamentale dell’economia. Quindi, un rialzo di oltre il 50% si qualifica come un mercato rialzista che funge da barometro economico? Durante il prolungato declino del mercato azionario giapponese, si sono verificati tre importanti “mercati rialzisti” con guadagni sostanziali.

Il primo si verificò nel giugno 1995, quando la Banca del Giappone iniettò circa 2.000 miliardi di yen (un fondo di stabilizzazione) per salvare il mercato. A settembre, la BOJ tagliò il tasso di interesse ufficiale dall’1% allo 0,5%, segnando l’inizio dell’era dei tassi di interesse zero in Giappone e l’attuazione di una politica monetaria fortemente accomodante. Da giugno 1995 a giugno 1996, l’indice Nikkei aumentò del 55%. Il secondo mercato rialzista si verificò nel 1998, durante la crisi finanziaria asiatica, quando lo yen si deprezzò bruscamente e le banche erano sull’orlo del collasso. Il Giappone iniettò capitali nelle banche, la BOJ acquistò yen in modo aggressivo e il governo stanziò 30.000 miliardi di yen per investimenti pubblici. Da settembre 1998 a marzo 2000, l’indice aumentò del 52%. Il terzo mercato rialzista si è verificato da aprile 2003 a luglio 2007, quando l’indice è balzato da circa 7.800 punti a 16.800 punti, con un guadagno del 132%. Ciò è stato probabilmente trainato dalla ripresa economica globale alimentata dalla prosperità delle economie emergenti. Durante questo periodo, anche le azioni statunitensi hanno registrato un importante mercato rialzista, mentre il mercato azionario cinese di classe A ha registrato guadagni ancora maggiori, con l’indice composito di Shanghai che è balzato da circa 1.000 punti a oltre 6.000 punti.

Tuttavia, vale la pena riflettere sul perché il mercato azionario giapponese sia infine sceso ai minimi storici. Il motivo è che, dopo lo scoppio della bolla immobiliare nel 1991, il Giappone non è riuscito a coltivare nuovi settori con influenza globale. Che si trattasse dell’e-commerce dopo l’ascesa di Internet, dell’industria degli smartphone, delle nuove energie, dei veicoli elettrici, dei droni, della robotica di nuova generazione o dell’intelligenza artificiale, oggi fortemente competitiva, il Giappone non si è impegnato pienamente a partecipare. Senza l’ascesa dei settori emergenti, i settori tradizionali diventano inevitabilmente settori al tramonto. In assenza di settori o aziende con profitti in crescita, il mercato azionario perde naturalmente fiducia e aspettative.

Dal punto di vista dell’allocazione del credito in Giappone, gli investimenti nel settore manifatturiero hanno continuato a diminuire, mentre il settore immobiliare ha mantenuto un trend positivo. Ciò riflette il problema dello sprofondamento industriale nel settore manifatturiero. La quota del settore manifatturiero sul totale dei saldi attivi è scesa dal 35% nel 1977 all’11% nel 2021. Al contrario, la quota dei prestiti immobiliari è aumentata dal 12,4% dopo lo scoppio della bolla immobiliare nel 1993 al 16,7% nel 2021.

Perché la quota di prestiti al settore manifatturiero in Giappone ha continuato a diminuire? Ciò è probabilmente dovuto al forte apprezzamento dello yen nei primi anni ’90 e alle riforme e all’apertura della Cina. L’apprezzamento della valuta favorisce l’espansione all’estero, mentre il deprezzamento favorisce le esportazioni. Nella prima metà degli anni ’90, lo yen si è apprezzato significativamente, mentre il renminbi si è fortemente deprezzato. Le aziende giapponesi hanno investito massicciamente all’estero, in particolare in Cina. L’afflusso di capitali globali ha portato a un aumento sostanziale della quota di valore aggiunto industriale della Cina nell’economia globale, mentre la quota del Giappone è diminuita.

Nel 1992, il rapporto debito pubblico/PIL del Giappone era solo del 69%. Nel 2021, ha raggiunto circa il 225%. La rapida crescita del debito non ha corrisposto a una ripresa economica, indicando un effetto moltiplicatore molto basso. Pertanto, il caso del Giappone merita una riflessione approfondita: gli investimenti possono essere utilizzati per stabilizzare la crescita, ma in cosa conviene investire?

In primo luogo, investimenti eccessivi in ​​infrastrutture con rendimenti marginali decrescenti sono inappropriati, poiché comportano sprechi enormi, come autostrade con traffico insufficiente. In secondo luogo, investimenti eccessivi in ​​aree remote, dove il flusso di capitali contraddice il flusso demografico, si traducono in effetti moltiplicatori molto scarsi. In terzo luogo, vi è una reale necessità di politiche industriali lungimiranti. Gli investimenti pubblici di capitale nell’ammodernamento del settore manifatturiero sono essenziali; altrimenti, la competitività globale andrà persa.

È possibile ridurre la leva finanziaria del governo? Quasi impossibile. Durante una crisi immobiliare, sia il settore delle famiglie che quello delle imprese stanno riducendo la leva finanziaria. Solo aumentando la leva finanziaria del governo è possibile mantenere l’equilibrio economico. La lezione del passato giapponese risiede nell’incoerenza delle politiche. Quando l’economia era percepita come surriscaldata, o quando la leva finanziaria del governo era ritenuta troppo elevata e le entrate fiscali diminuivano, si cercava di ridurre i deficit fiscali aumentando le imposte sui consumi. Di conseguenza, la politica fiscale è passata da espansiva a restrittiva. Ad esempio, l’amministrazione Hashimoto, formata all’inizio del 1996, ha proposto i “Sei principali principi di riforma” per affrontare i problemi persistenti degli enormi deficit fiscali e del debito pubblico, che essenzialmente comportavano l’attuazione di politiche di contrazione fiscale. Nel 1997, l’aliquota dell’imposta sui consumi è stata aumentata dal 3% al 5%, alcuni tagli fiscali sono stati revocati e la quota di spese mediche a carico dei privati ​​è stata aumentata.

Nel caso delle economie sviluppate, una volta entrati in una fase di profondo invecchiamento (tasso di invecchiamento superiore al 14%), il rapporto debito pubblico/PIL aumenta invariabilmente e i tassi di crescita economica diminuiscono invariabilmente. Pertanto, la riduzione della leva finanziaria pubblica può essere solo temporanea; la tendenza a lungo termine è al rialzo. La chiave è utilizzare la spesa pubblica in modo efficace. Il Giappone si è concentrato principalmente sugli investimenti infrastrutturali, mentre gli Stati Uniti si sono concentrati principalmente sull’aumento del reddito delle famiglie e sulla stimolazione dei consumi. Il modello statunitense è chiaramente superiore a quello giapponese.

La macroeconomia è un sistema ampio, quindi è essenziale coltivare l’abitudine al pensiero sistemico. Ad esempio, l’aumento degli investimenti può stabilizzare la crescita, e anche l’espansione dei consumi può stabilizzarla. Tuttavia, un aumento cieco degli investimenti pubblici può portare a squilibri economici strutturali, dove l’offerta supera la domanda. Negli sforzi di stimolo economico del Giappone durante gli anni ’90, investimenti insufficienti sono stati indirizzati a stimolare i consumi, che è stata la causa principale della deflazione a lungo termine. Anche dopo la proposta di Abe di un obiettivo di inflazione del 2% nel 2012, il Giappone non è comunque sfuggito alla deflazione, poiché la crescita dei salari delle famiglie è rimasta lenta.

Le lezioni apprese dalle esperienze altrui possono aiutarci a migliorare le nostre.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

L’Europa deve essere realista su Russia-Ucraina e gli otto principi guida della politica estera statunitense_American Conservative

L’Europa deve essere realista su Russia-Ucraina

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco cinque passi che i suoi leader possono compiere per contribuire a porre fine alla guerra.

European Leaders Join Ukrainian President Zelensky For White House Meeting With Trump

Andrew Day headshot

Andrew Day

3 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il MAGA ne ha abbastanza dell’Europa.

Non è una novità, naturalmente. I conservatori di America First hanno a lungo considerato l’Unione Europea come un superstato socialista e si sono lamentati delle repressioni degli Stati membri nei confronti dei partiti di destra, dei valori tradizionali e dell’identità nazionale.

Ma l’accelerazione della diplomazia statunitense su Russia-Ucraina il mese scorso ha portato a una maggiore irritazione nei confronti del vecchio continente. Molti conservatori americani e realisti di politica estera ritengono che i leader europei stiano rallentando, se non ostacolando, il processo di pace;

L’amministrazione Trump è d’accordo, a giudicare da un report di Axios pubblicato questo fine settimana dal titolo “Scoop: La Casa Bianca ritiene che l’Europa stia segretamente annullando la fine della guerra in Ucraina”. Per i conservatori MAGA, la storia era l’ennesima prova che l’intransigenza europea stava prolungando una guerra brutale e inutile.

In qualità di eurofilo residente qui a The American Conservative, mi duole ammettere che questi critici MAGA dell’Europa hanno ragione;

Anche se non in tutti i dettagli. Il rapporto di Axios ha colpito me (e il giornalista pro-Ucraina Christopher Miller) come un esercizio di scaricabarile da parte dell’amministrazione Trump. La campagna di pubbliche relazioni ha generato un titolo forte, ma una critica mossa ai leader europei (non nominati) è stata quella di non essere abbastanza “falchi” nei confronti della Russia, l’opposto di ciò che crede il MAGA. Inoltre, i funzionari della Casa Bianca citati hanno ammesso che Gran Bretagna e Francia – in questo contesto, i Paesi più importanti – stanno lavorando in modo costruttivo con gli Stati Uniti.

Tuttavia, sembra che gli europei stiano davvero gettando ostacoli sulla strada della pace. Si consideri, ad esempio, la tragicommedia della spinta europea a fornire all’Ucraina “garanzie di sicurezza” postbelliche.

Almeno da febbraio, Gran Bretagna e Francia hanno ventilato un dispiegamento di soldati europei in Ucraina. Ma, hanno aggiunto, questa “forza di rassicurazione” avrebbe bisogno di un “backstop” americano sotto forma di supporto aereo. Il Cremlino si oppone allo stazionamento di truppe NATO in Ucraina e la Casa Bianca si è opposta al coinvolgimento militare degli Stati Uniti, per cui la “proposta di pace” è sembrata a molti analisti più una pillola avvelenata. Ciononostante, il mese scorso il Presidente Donald Trump ha ceduto, offrendosi di sostenere le forze di pace europee “per via aerea” e affermando che Mosca era aperta a garanzie fornite dall’Occidente.

Eppure, mentre i funzionari europei si preparano a riunirsi questa settimana a Parigi per discutere della guerra in Ucraina, tutti i segnali suggeriscono una crescente divisione sul fatto che le loro nazioni debbano, o addirittura possano, dispiegare abbastanza truppe per scoraggiare la Russia. Quando ad agosto si è diffusa la notizia che Washington avrebbe aiutato con garanzie di sicurezza, Londra ha ridimensionato i suoi piani per l’invio di truppe e Berlino ha detto che probabilmente non avrebbe potuto inviarne, dal momento che il dispiegamento di una sola brigata in Lituania aveva messo a dura prova l’esercito tedesco;

È una situazione imbarazzante. Fortunatamente, c’è un modo migliore per andare avanti. Ecco cinque passi che le capitali europee possono compiere per aiutare Washington ad avvicinarsi alla risoluzione di questa guerra;

In primo luogo, e soprattutto, gli europei devono avere una visione più realistica del conflitto e delle relative capacità militari dei belligeranti. La triste realtà è che la Russia sta vincendo la guerra. Prima finisce, meglio è per l’Ucraina;

Secondo il rapporto di Axios, gli europei stavano spingendo Kiev a resistere per ottenere un “accordo migliore” di quello che Trump ha contribuito a mettere sul tavolo, piuttosto che fare concessioni territoriali a Mosca. Le fonti di questa affermazione erano funzionari statunitensi scontenti dell’Europa, ma è in linea con la retorica pubblica dei leader europei;

È un consiglio terribile. Se Kiev vuole mantenere uno Stato sovrano, anche se ridotto, dopo la guerra, allora dovrebbe accettare l’accordo imperfetto che Trump sta cercando di garantire. L’alternativa probabile sono altri combattimenti, altre perdite ucraine e un accordo molto peggiore, se non la capitolazione totale.

I due passi successivi riguardano garanzie di sicurezza che sarebbero più credibili delle promesse di truppe europee: 2) invitare l’Ucraina ad aderire all’Unione Europea come parte di un accordo di pace e 3) fare pressioni affinché l’Ucraina mantenga e anzi accresca il proprio deterrente militare nella misura massima tollerata da Mosca.

La carta costitutiva dell’UE include una clausola di difesa reciproca, che obbliga tutti i Paesi membri, quando uno di essi viene attaccato, ad “aiutarlo e assisterlo con tutti i mezzi in loro possesso”. A differenza dell’articolo 5 della NATO, questa clausola non è stata (erroneamente) intesa nel senso di richiedere ai membri di combattere direttamente l’aggressore, ma semplicemente di sostenere la nazione attaccata. Negli ultimi tre anni, gli europei hanno ampiamente dimostrato la loro disponibilità a inviare aiuti militari all’Ucraina in caso di invasione russa, quindi un tale impegno sarebbe credibile.

Non è chiaro se il Presidente russo Vladimir Putin permetterebbe all’Ucraina di partecipare al regime di mutua difesa dell’UE, anche se si è scaldato all’idea di un’adesione di Kiev all’Unione. Né è chiaro se l’UE accetterebbe di ammettere l’Ucraina, con diversi membri diffidenti e l’Ungheria che si oppone a gran voce. Trump sta giustamente spingendo il Primo Ministro ungherese Viktor Orban a riconsiderare questa posizione.

I leader europei dovrebbero anche usare la loro leva diplomatica per frenare la “smilitarizzazione” dell’Ucraina, un obiettivo bellico russo che ha un margine di manovra sufficiente per un negoziato produttivo. E dovrebbero impegnarsi a finanziare il riarmo dell’Ucraina dopo la guerra.

Mosca chiederà quasi certamente dei limiti alle forze armate ucraine, come ad esempio restrizioni sulla gittata dei missili e dell’artiglieria, e sarà necessario trovare dei compromessi. Ma gli europei otterranno maggiori risultati diplomatici se si concentreranno su questo tema, piuttosto che su piani strampalati di una “forza di rassicurazione”.

Quarto passo: I leader europei dovrebbero usare qualche carota diplomatica per integrare i bastoni. Nel corso della guerra, per costringere Putin al tavolo dei negoziati, hanno tendenzialmente proposto misure sempre più dure nei confronti di Mosca, il che significa immancabilmente un altro pacchetto di sanzioni (attualmente stanno preparando il numero 19).

A questo punto, la carota della riduzione delle sanzioni sarebbe più efficace. I sostenitori dell’Ucraina sperano che l’economia russa, che mostra segni di tensione, entri in recessione, ma una brusca flessione non porterebbe automaticamente alla pace. Gli europei dovrebbero offrire a Mosca una possibilità di reintegrazione economica, fornendo un’attraente valvola di sfogo per la sua economia di guerra in crisi.

Infine, i leader europei devono gettare le basi per una sorta di modus vivendi con la Russia dopo la fine della guerra. La guerra in Ucraina è, alla radice, un conflitto tra la Russia e l’Occidente, e qualsiasi soluzione stabile dovrà porre le relazioni tra loro su una base più stabile;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

I giornalisti e gli analisti occidentali che parlano con le élite di sicurezza russe possono testimoniare l’estrema antipatia che attualmente provano nei confronti dell’Europa e gli effetti deleteri di tale antipatia sui colloqui di pace. “A nostro avviso, gli europei svolgono un ruolo significativamente negativo, agendo spesso in modo irrazionale e contro i propri interessi economici”, mi ha detto la settimana scorsa un ricercatore senior di un istituto di politica strategica in Russia. “Non escludo che alla prima occasione utile cercheranno di rivedere tutte le conquiste già ottenute sul piano negoziale”.

Le recenti dichiarazioni dei leader europei, secondo cui Putin è un “ogre alle nostre porte“, che i russi sono “Unni” e che la guerra in Ucraina è un sintomo di un “cancro” russo di fondo, non aiutano di certo la situazione. Anzi, tali dichiarazioni sono grottesche e chiaramente controproducenti. I russi sono un popolo europeo orgoglioso, il cui contributo culturale ha arricchito tutti noi. Il mondo occidentale deve imparare ad accogliere la metà orientale di quello che ho definito il “Nord globale“.

Mentre l’era dell’egemonia americana si allontana e l’ascesa della Cina continua, l’Occidente vorrà riparare i legami con la Russia e allontanarla da Pechino. Trump ha saggiamente perseguito questo obiettivo come componente della fine della guerra in Ucraina. È ora che l’Europa si unisca a questo sforzo.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. Può essere seguito su X @AKDay89.

Ristrutturazione del Dipartimento di Stato da parte della Fellowship Ben Franklin

I funzionari di carriera conservatori stanno lottando per rompere la mentalità globalista profondamente radicata nella burocrazia degli affari esteri degli Stati Uniti.

Washington,Dc,,Usa,-,January,17,2021:,Department,Of,State

Credito: immagine via Shutterstock

Phillip Linderman

3 settembre 202512:01

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

All’inizio degli anni Ottanta, la Federalist Society fu fondata per contrastare intellettualmente l’agenda dell’attivismo giudiziario che aveva conquistato la professione legale americana. A molti conservatori sembrava un’impresa senza speranza, ma i fondatori della FedSoc erano determinati a riconquistare il sistema giudiziario del Paese, le scuole di legge e le associazioni legali che erano state in gran parte abbandonate alla sinistra liberale e agli attivisti legali radicali. Con il tempo, fecero grandi progressi.

Nello stesso spirito, i conservatori della politica estera hanno creato un’organizzazione chiamata Ben Franklin Fellowship (BFF), impegnata a sfidare la mentalità che domina tra i funzionari di carriera del Dipartimento di Stato. Stufi delle ideologie globaliste e woke che pervadono lo Stato, un gruppo di ufficiali in pensione del servizio estero (FSO) ha lanciato la BFF all’inizio del 2024. Il BFF ha preso il nome iconico del dottor Franklin, il primo inviato d’America, come appello simbolico a tornare al buon senso in politica estera: Gli interessi nazionali degli Stati Uniti, la sovranità, la sicurezza dei confini e la meritocrazia – non il DEI e il wokeismo – nel servizio diplomatico;

Il piano ambizioso era quello di riaffermare idee e valori americani tradizionali, venerabili ma a lungo ignorati, all’interno della burocrazia degli affari esteri. Gli organizzatori del BFF intrapresero questo arduo sforzo mettendo silenziosamente in rete gli ufficiali di carriera che la pensavano allo stesso modo. Il concetto era abbastanza semplice e il nuovo gruppo era (ed è tuttora) una netta minoranza di funzionari di carriera, ma è un’impresa in crescita. Tutto ciò non significa che la mentalità da Golia dello Stato stia per essere abbattuta. Le vecchie ortodossie schiaccianti regnano ancora all’interno di Foggy Bottom, nonostante l’arrivo della seconda presidenza di Donald Trump.

I fondatori del BFF hanno lanciato la loro iniziativa proclamando otto principi guida di politica estera. I principi sono un quadro di riferimento per una grande comunità che può accogliere diverse scuole di politica estera statunitense di centro-destra, ma che è ancorata al realismo internazionale e a una visione conservatrice del mondo. Gli ampi principi del BFF non possono fornire tutte le risposte specifiche per le attuali e spinose sfide internazionali di Washington, come quelle in Ucraina, Cina e Medio Oriente, ma come dichiarazione di convinzioni, pongono nuove importanti basi per una nuova cultura di carriera all’interno di Foggy Bottom.

I principi sono un rifiuto del wilsonianismo e dell’avventurismo estero degli Stati Uniti del passato, che ha portato incautamente il Dipartimento di Stato in missioni infruttuose di costruzione di una nazione, guerre per sempre e lavoro sociale globale. I principi invocano la parsimonia del governo federale nella nostra epoca di enorme debito pubblico; chiedono confini sicuri e politiche che scoraggino l’immigrazione di massa, in modo da poterci prendere cura della nostra società ed economia in difficoltà mentre gli altri guardano alla loro.

Forse l’aspetto più importante è che i principi fanno anche un chiaro appello alla meritocrazia: rifiutare i favoritismi della DEI, trattare i dipendenti come individui e allineare lo Stato alla Costituzione e alle leggi sui diritti civili in materia di pratiche di impiego. Tutti questi concetti offrono una tabella di marcia che può aiutare a guidare le riforme tanto necessarie all’interno del Dipartimento di Stato e a dare forma a un’organizzazione più agile ed efficace.

È la campagna del BFF per la meritocrazia e il rifiuto del favoritismo della DEI che fa particolarmente arrabbiare la vecchia guardia dello Stato. Durante l’amministrazione Biden, i carrieristi di alto livello si sono uniti con entusiasmo all’ex Segretario di Stato Antony Blinken per iniettare con forza la DEI in tutti gli aspetti della diplomazia statunitense. L’indottrinamento DEI di Blinken, come tutte le campagne ideologiche radicali, puniva prevedibilmente i dipendenti scettici e non conformi. Due UST di medio livello raccontarono

Questa ideologia si è diffusa in ogni aspetto delle operazioni del dipartimento, costringendo i dipendenti a dimostrare il precetto del DEIA in modo soddisfacente per le commissioni di promozione del Servizio estero, appoggiando, promuovendo e attuando politiche che violano le loro convinzioni personali, l’etica professionale e che sono in contrasto con le opinioni della maggioranza degli americani.

L’eccessiva espansione del DEI di Blinken ha reso un numero significativo di dipendenti statali pronti per il reclutamento da parte del BFF. A partire dall’inizio del 2024, le reti personali della BFF all’interno di Foggy Bottom hanno collegato dapprima una manciata di dipendenti che la pensavano allo stesso modo, poi decine e infine centinaia di funzionari di carriera in servizio attivo e in pensione. Nonostante le tendenze liberali dominanti del dipartimento, i conservatori sono emersi e spesso sono stati affiancati dai moderati, che si sono resi conto di quanto alienanti ed estreme fossero in realtà le politiche di Blinken; molti hanno osservato che solo un approccio di centro-destra aveva il coraggio intellettuale e la potenza di fuoco morale per combattere davvero la piaga del wokeismo;

È stata l’esperienza della prima amministrazione Trump a sottolineare per i fondatori del BFF l’estrema necessità di avere una rete di funzionari di carriera conservatori all’interno di Foggy Bottom. Per decenni, i progressisti-liberali che dominano il mondo accademico, i media e quasi tutte le altre istituzioni nazionali hanno mantenuto solide alleanze professionali, collegando il personale di carriera di alto e medio livello dello Stato con gli istituti di politica estera di sinistra di Washington, le grandi università, il personale del Congresso e le associazioni diplomatiche. Sebbene Washington disponga di potenti fondazioni conservatrici per le politiche pubbliche, esse sono state largamente inette in questo tipo di networking. Pensavano che non ci fosse nessuno da trovare, ma non hanno cercato abbastanza;

Si consideri quanto siano andate male le cose all’arrivo del Segretario di Stato Rex Tillerson a Foggy Bottom nel 2017. Non aveva praticamente nessun funzionario di carriera conosciuto per aiutarlo a gestire la ferrovia, tanto meno per attuare il suo aggressivo programma di riforme. Prevedibilmente, Tillerson si è arenato per questo motivo e l’esperienza ha smascherato il mito, ancora una volta, che la burocrazia di carriera di alto livello allo Stato fosse composta da funzionari dedicati al successo del segretario. In realtà, volevano che fallisse. Quando Mike Pompeo ha assunto il comando, ha anche cercato di creare alleati tra i professionisti di alto livello, ma come chiarisce il ricordo dell’ex segretario, una burocrazia di carriera ostile ha ostacolato anche lui. 

Questo fallimento, basato sulla buona fede dei burocrati di carriera, è stato un errore da non ripetere nel 2025. Il BFF era un’azienda in attività prima dell’arrivo della seconda amministrazione Trump ed era pronto a svolgere un ruolo di supporto. Il gruppo di diplomatici di medio e alto livello del BFF comprendeva molti diplomatici pronti a lavorare con entusiasmo con il Segretario di Stato Marco Rubio il suo primo giorno. Strumenti legali come il Federal Vacancies Reform Act del 1998 autorizzavano il presidente a selezionare i propri funzionari “ad interim” dai ranghi di carriera, invece di affidarsi a quelli lasciati da Blinken, e la rete in espansione del BFF presentava un bacino di molti funzionari di carriera altamente qualificati che il Settimo Piano doveva prendere in considerazione. 

Molti membri del BFF sono stati elevati a posizioni di responsabilità e di influenza per assistere immediatamente il Segretario Marco Rubio. I funzionari di carriera hanno fornito al segretario preziose indicazioni su come gli uffici e i dipartimenti di Stato lavoravano effettivamente e su come attuare il suo progetto di riorganizzazione. Non sorprende che i critici di Rubio accusino il BFF di aver contribuito a “politicizzare” i ranghi di carriera, ignorando opportunamente la storia dell’establishment liberale, con le sue reti consolidate e il nepotismo;

La Ben Franklin Fellowship è una fondazione educativa e associativa apartitica. Non “fa politica” e i suoi membri non sono stati motivati dalla “partigianeria” nell’assistere l’amministrazione Trump. Tuttavia, i membri della BFF hanno visto nel segretario Rubio e nel suo team di leadership, come il vicesegretario Chris Landau e il consigliere Mike Needham, funzionari profondamente impegnati nei primi principi e nei valori americani duraturi;

La BFF sostiene l’ordine costituzionale che impone inequivocabilmente ai dipendenti statali di carriera di portare avanti le politiche del Presidente in carica, chiunque esso sia. I diplomatici professionisti, come gli ufficiali militari, hanno giurato di sostenere la Costituzione e devono appoggiare il loro comandante in capo nello svolgimento della sua missione o dimettersi. Non dovrebbero far trapelare documenti a media ostili, trascinare i piedi nell’attuazione delle politiche o minare deliberatamente un capo dell’esecutivo in carica, ma tutti sanno che succede;

La “resistenza” che lo Stato ha esibito durante entrambe le amministrazioni Trump rende abbondantemente chiaro che la burocrazia globalista ha la sua agenda. La disapprovazione pubblica espressa da circa 1.000 dipendenti statali nei confronti dei divieti legali imposti da Trump ad alcune categorie di migranti durante la prima amministrazione e la reazione ai recenti scioglimenti di Rubio all’interno di Foggy Bottom parlano chiaro. In confronto, all’interno dello Stato non c’è stata alcuna significativa espressione pubblica di protesta contro le politiche di Blinken in materia di carovita o contro le frontiere aperte di Biden, sebbene molti funzionari di carriera si siano opposti aspramente;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

In genere, la vecchia guardia del Dipartimento di Stato cerca nuovi diplomatici che siano in linea con le ortodossie radicate. Proprio come la Federalist Society aveva capito che la battaglia delle idee inizia nelle scuole di legge americane, la BFF riconosce che per riformare la cultura dello Stato è necessario un nuovo approccio al reclutamento dei diplomatici che non si concentri sulle università “woke” e su simili scuole di politica estera “d’élite”. Queste istituzioni inviano molti laureati (non tutti) alla professione di politica estera profondamente impregnati di una visione del mondo che è woke, anti-capitalista e globalista – e spesso ostile all’interesse nazionale degli Stati Uniti.

In risposta, la BFF sta trovando il modo di portare nuova linfa nella professione della politica estera. Il progetto di reclutamento del BFF si rivolge a giovani americani brillanti provenienti da comunità trascurate del nostro Paese, che spesso prosperano in un altro universo di centri di istruzione superiore, ignorati o disprezzati dall’establishment di Washington. Si tratta di università in cui l’attenzione è ancora rivolta all’eccezionalismo americano, al servizio e all’ottimismo – e i loro laureati sono drasticamente sottorappresentati all’interno dello Stato;

Gli organizzatori e i membri del BFF sono pronti a giocare la partita lunga per sfidare il vecchio ordine che si auto-perpetua nello Stato. È ancora un duro lavoro, ma il BFF trae ispirazione dall’esempio della vita di Ben Franklin: Inizi molto modesti portati avanti con principi, onore e buona volontà, e una passione per l’America, possono finire in un grande successo”;

L’autore

Phillip Linderman

Phillip Linderman è presidente della Ben Franklin Fellowship e membro del consiglio di amministrazione del Center for Immigration Studies.

Principi guida della politica estera


  1. L’impegno internazionale degli Stati Uniti dovrebbe riconoscere il primato della sovranità americana e l’obbligo di difendere i confini nazionali.
  2. Lo scopo centrale della diplomazia statunitense è quello di servire l’interesse nazionale. Siamo a favore di un’attenta gestione delle risorse limitate, sia di bilancio che di personale, piuttosto che impegnarsi in un’espansione perpetua e non finanziata.
  3. Gli Stati Uniti, sempre più indebitati, stanno gradualmente perdendo la libertà economica all’interno e il margine di manovra all’estero. Riteniamo che i disavanzi di bilancio federali attuali e previsti, insieme al debito nazionale storicamente elevato, siano insostenibili e debbano essere affrontati sia dal ramo esecutivo che dal Congresso per ripristinare il contenimento della spesa, la responsabilità fiscale e la fiducia internazionale nel valore del dollaro statunitense.
  4. Gli Stati Uniti devono sempre mantenere una forte capacità di difesa nazionale per scoraggiare atti di aggressione straniera e di terrorismo contro il nostro Paese. Non crediamo in interventi illimitati in conflitti stranieri, senza ricorrere all’approvazione del Congresso.
  5. Elemento vitale del potere nazionale, il Dipartimento di Stato è al servizio del Presidente, che dirige la politica estera, ma lo Stato, come tutte le agenzie esecutive, deve rendere conto al Congresso e al popolo americano in base alla Costituzione.
  6. Gli Stati sovrani hanno il diritto e l’obbligo di decidere chi entra nel loro territorio determinando le politiche nazionali sull’immigrazione, compresa l’applicazione delle leggi sui rifugiati e sull’asilo che sono nell’interesse nazionale di ciascuno Stato.
  7. Crediamo in nazioni forti e sovrane. Nella misura in cui la cooperazione tra le nazioni nelle sedi internazionali contribuisce alla prosperità e alla sicurezza degli Stati partecipanti e serve gli interessi nazionali, sosteniamo le organizzazioni multinazionali.
  8. Il corpo diplomatico e consolare degli Stati Uniti dovrebbe, sulla base del merito, reclutare, selezionare, assegnare e promuovere americani di ogni provenienza da tutto il Paese, senza discriminazioni o preferenze di razza, etnia, sesso o altre caratteristiche immutabili.
1 10 11 12 13 14 193