Trump in un ordine mondiale in crisi 

Trump in un ordine mondiale in crisi 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Da obsadmin il 20 aprile 2025.
ALASTAIR CROOKE , SENIOR DIPLOMATICO BRITANNICO 
In occasione di una conferenza di industriali russi Putin ha parlato di una soluzione di “economia nazionale” per la Russia, una modalità di pensiero economico già praticata dalla Cina.
Lo “shock” di Trump – il suo “de-centramento” degli Stati Uniti dal ruolo di perno dell'”ordine” del dopoguerra attraverso il dollaro – ha provocato una profonda frattura tra coloro che hanno tratto grandi benefici dallo status quo, da un lato, e, dall’altro, la fazione MAGA (Make America Great Again), che è arrivata a considerare lo status quo come ostile, persino una minaccia esistenziale, agli interessi degli Stati Uniti. Le parti sono scese in un’aspra polarizzazione accusatoria.È una delle ironie del momento che il presidente Trump e i repubblicani di destra abbiano insistito nel denigrare, come una “maledizione delle risorse”, i benefici dello status di valuta di riserva che ha portato proprio agli Stati Uniti la corsa al risparmio globale che ha permesso loro di godere del privilegio unico di stampare denaro, senza conseguenze negative: fino ad ora! Sembra che i livelli di debito siano finalmente importanti, anche per il Leviatano.Il vicepresidente Vance paragona ora la valuta di riserva a un “parassita” che ha divorato la sostanza del suo “ospite” – l’economia statunitense – forzando un dollaro sopravvalutato.Per essere chiari, il Presidente Trump ha creduto che non ci fosse altra opzione: o poteva cambiare radicalmente il paradigma esistente, a costo di notevoli sofferenze per molti di coloro che dipendono dal sistema finanziarizzato, o poteva lasciare che gli eventi si muovessero verso un inevitabile collasso economico degli Stati Uniti. Anche coloro che hanno compreso il dilemma che gli Stati Uniti si trovano ad affrontare sono rimasti un po’ scioccati dalla sua sfacciataggine di imporre semplicemente “tariffe al mondo”.Le azioni di Trump, come molti sostengono, non sono state né improvvisate né capricciose. La “soluzione tariffaria” era stata preparata dal suo team negli ultimi anni ed era parte integrante di un quadro più complesso che integrava gli effetti delle tariffe sul debito e la riduzione delle entrate attraverso un programma di rimpatrio forzato negli Stati Uniti dell’industria manifatturiera dismessa.La scommessa di Trump è un azzardo che può avere successo o meno: rischia di provocare una grave crisi finanziaria, dato che i mercati finanziari sono eccessivamente levereggiati e fragili. Ma ciò che è chiaro è che il de-centramento degli Stati Uniti che risulterà dalle sue crude minacce e dall’umiliazione dei leader mondiali finirà per provocare un contraccolpo sia nelle relazioni con gli USA sia nella disponibilità globale a continuare a detenere asset statunitensi (come i Treasury). La sfida della Cina a Trump darà il tono, anche per coloro che non hanno l’influenza della Cina.Perché, dunque, Trump dovrebbe correre un tale rischio? Perché dietro le sue azioni audaci,osserva Simplicius, si nasconde una dura realtà che molti sostenitori del MAGA devono affrontare:”Rimane indiscutibile che la forza lavoro americana è stata devastata dalla triplice minaccia dell’immigrazione di massa, dall’anomia generale dei lavoratori come conseguenza della decadenza culturale e, in particolare, dall’alienazione di massa e dal disconoscimento degli uomini di mentalità conservatrice. Questi fattori hanno contribuito in modo considerevole all’attuale crisi di dubbi sulla capacità dell’industria manifatturiera americana di riguadagnare parte del suo antico splendore, per quanto drastico possa essere il colpo inferto da Trump al deterioramento dell’ordine mondiale”.Trump sta inscenando una rivoluzione per ribaltare questa realtà (porre fine all’anomia americana) riportando (spera Trump) l’industria americana.C’è un’ondata di opinione pubblica occidentale – non limitata agli intellettuali o solo agli americani – che si dispera per la “mancanza di volontà” del proprio Paese, o la sua incapacità di fare ciò che è necessario, la sua incompetenza e la sua “crisi di competenza”. Queste persone desiderano una leadership che sia vista come più dura e decisa; desiderano un potere incontrollato e spietato.Un sostenitore di Trump la mette giù dura: “Siamo a un punto di inflessione molto importante. Se vogliamo affrontare la nostra ‘Grande debolezza’ con la Cina, non possiamo permetterci lealtà divise….. È tempo di essere crudeli, brutali ed estremamente crudeli. Le sensibilità delicate devono essere eliminate come una piuma in un uragano”.Non sorprende che, nel contesto generale del nichilismo occidentale, si sia radicata una mentalità che ammira il potere e le soluzioni tecnocratiche spietate, quasi la spietatezza per il gusto della spietatezza. Prendete nota: ci aspetta un futuro turbolento.Il crollo economico dell’Occidente è stato ulteriormente complicato dalle dichiarazioni spesso contraddittorie di Trump. Forse fa parte del suo repertorio, ma la sua irregolarità evoca l’idea che nulla è affidabile, nulla è costante.Alcuni “addetti ai lavori della Casa Bianca” hanno riferito che Trump ha perso ogni inibizione quando si tratta di fare passi coraggiosi: “E’ all’apice del fregarsene”, ha detto al Washington Post un funzionario della Casa Bianca che conosce i pensieri di Trump:Bad news? Non gliene frega niente. Farà quello che deve fare. Farà quello che ha promesso durante la campagna elettorale..Quando una parte della popolazione di un Paese si dispera per la mancanza di volontà o l’incapacità del proprio Paese di fare ciò che deve essere fattosostiene Aureliano, comincia, di tanto in tanto, a identificarsi emotivamente con “un altro Paese”, considerato più duro e più deciso. In quel particolare momento, “l’immagine” di essere “una sorta di supereroe nietzschiano, al di là delle considerazioni sul bene e sul male”, si è abbattuta su Israele, almeno per un influente strato di policy-maker americani ed europei. Aureliano continua :Israele, la cui combinazione di una società superficialmente occidentale con l’audacia, la crudeltà e il totale disprezzo per il diritto internazionale e la vita umana, ha affascinato molti ed è diventato un modello. Il sostegno occidentale a Israele a Gaza ha ancora più senso quando ci si rende conto che i politici occidentali, e parte della classe intellettuale, ammirano segretamente la crudeltà e la brutalità della guerra israeliana.Tuttavia, nonostante lo sconvolgimento e la sofferenza causati dalla “svolta” statunitense, essa rappresenta anche una grande opportunità: la possibilità di passare a un paradigma sociale alternativo, al di là del finanzialismo neoliberista. Finora ciò è stato escluso dall’insistenza dell’élite sul TINA (there is no alternative). Ora la porta è socchiusa.Karl Polyani, nel suo Grande trasformazione (pubblicato circa 80 anni fa), diceva che le enormi trasformazioni economiche e sociali a cui aveva assistito durante la sua vita – la fine del secolo di “pace relativa” in Europa dal 1815 al 1914 e la successiva discesa nelle turbolenze economiche, nel fascismo e nella guerra, che stava ancora continuando al momento della pubblicazione del libro – avevano un’unica causa generale:Prima del XIX secolo, insisteva Polyani, il “modo di essere” umano (l’economia come componente organica della società) era sempre stato “integrato” in essa e subordinato alla politica locale, ai costumi, alla religione e alle relazioni sociali; cioè, subordinato a una cultura di civiltà. La vita non era trattata come qualcosa di separato; non era ridotta a particolarità distintive, ma era vista come parte di un tutto organico: la vita stessa.Il nichilismo postmoderno (che ha portato al neoliberismo incontrollato degli anni Ottanta) ha rivoluzionato questa logica. In quanto tale, ha costituito una rottura ontologica con gran parte della storia. Non solo separava artificialmente il modo di essere “economico” da quello “politico” ed etico, ma l’economia aperta e di libero scambio (nella formulazione di Adam Smith) richiedeva la subordinazione della società alla logica astratta del mercato autoregolato. Per Polanyi, questo “significava niente di meno che la gestione della comunità come un’appendice del mercato” e niente di più.La risposta, evidentemente, era quella di rendere la società ancora una volta la parte dominante di una comunità distintamente umana; vale a dire, dotarla di significato attraverso una cultura vivente. In questo senso, Polanyi ha anche sottolineato il carattere territoriale della sovranità: lo Stato nazionale come condizione sovrana per l’esercizio della politica democratica.Polanyi avrebbe sostenuto che, in assenza di un ritorno alla Vita stessa come fulcro della politica, era inevitabile un contraccolpo. È a questo contraccolpo che stiamo assistendo oggi?In occasione di una conferenza di industriali e imprenditori russi il 18 marzo 2025, Putin ha fatto riferimento proprio a una soluzione alternativa di “economia nazionale” per la Russia. Putin ha sottolineato sia l’assedio imposto allo Stato sia la risposta russa, un modello che probabilmente sarà adottato da gran parte del mondo.Si tratta di una modalità di pensiero economico già praticata dalla Cina, che aveva anticipato l’offensiva tariffaria di Trump.Il discorso di Putin, metaforicamente parlando, è la controparte finanziaria del suo intervento al Forum sulla sicurezza di Monaco del 2007, in cui accettò la sfida militare posta dalla “NATO collettiva”. Il mese scorso, tuttavia, si è spinto oltre: Putin ha dichiarato chiaramente che la Russia ha accettato la sfida posta dall’ordine finanziario anglosassone dell'”economia aperta”.Il discorso di Putin non era, in un certo senso, una vera novità: rappresentava il passaggio dal modello di “economia aperta” a quello di “economia nazionale”.La “Scuola di economia nazionale” (del XIX secolo) sosteneva che l’analisi di Adam Smith, incentrata in gran parte sull’individualismo e sul cosmopolitismo, trascurava il ruolo cruciale dell’economia nazionale.Il risultato del libero scambio generale non sarebbe stato una repubblica universale, ma, al contrario, una sottomissione universale delle nazioni meno avanzate da parte delle potenze manifatturiere e commerciali predominanti. Coloro che sostenevano un’economia nazionale contrastavano l’economia aperta di Smith sostenendo una “economia chiusa” che avrebbe permesso alle industrie emergenti di crescere e diventare competitive a livello globale.“Non fatevi illusioni: non c’è nulla al di là di questa realtà“, ha ammonito Putin agli industriali russi riuniti nel marzo 2025. “Lasciate da parte le illusioni“, ha detto ai delegati:“Sanzioni e restrizioni sono la realtà attuale, insieme a una nuova spirale di rivalità economica già scatenata”.Le sanzioni non sono misure temporanee o mirate; sono un meccanismo di pressione sistemica e strategica contro la nostra nazione. Indipendentemente dagli sviluppi globali o dai cambiamenti nell’ordine internazionale, i nostri concorrenti cercheranno costantemente di limitare la Russia e di ridurre la sua capacità economica e tecnologica.Non devono aspirare alla completa libertà di commercio, di pagamenti e di trasferimenti di capitale. Non devono avere meccanismi occidentali per proteggere i diritti degli investitori e degli imprenditori… Non mi riferisco a nessun sistema legale; semplicemente non esistono! Non mi riferisco a nessun sistema legale, semplicemente non esistono! Esistono solo per loro stessi! Questo è il trucco, capite?Le nostre sfide [russe] esistono, sì, ha detto Putin; “ma anche le loro sono numerose. Il dominio occidentale sta svanendo. Nuovi centri di crescita globale stanno emergendo”.Queste sfide non sono un “problema”, ma un’opportunità, ha sostenuto Putin: daremo priorità alla produzione nazionale e allo sviluppo di industrie tecnologiche. Il vecchio modello è finito. La produzione di petrolio e gas sarà semplicemente il complemento di una “economia reale” autosufficiente e a circolazione interna, in cui l’energia non sarà più il suo motore. Siamo aperti agli investimenti occidentali, ma solo alle nostre condizioni, e il piccolo settore “aperto” della nostra economia reale, altrimenti chiusa e autocircolante, continuerà naturalmente a commerciare con i nostri partner BRICS.La Russia sta tornando al modello dell’economia nazionale, ha lasciato intendere Putin. “Questo ci rende resistenti alle sanzioni e alle tariffe. “La Russia è anche resistente agli incentivi, essendo autosufficiente in energia e materie prime”, ha detto Putin. Un paradigma economico decisamente alternativo di fronte a un ordine mondiale in disgregazione

Risoluzione dei cittadini sull’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina

Résolution citoyenne relative à l’engagement militaire et financier de la France en Ukraine

signifiée par huissier aux présidents des deux assemblées

le 17 avril 2025

Risoluzione dei cittadini sull’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina

condividi su:FacebookTwitterCollegati

Email

Una brevissima risoluzione popolare di decine di personalità militari e civili è stata inviata tramite ufficiale giudiziario ai presidenti delle due assemblee il 17 aprile 2025..

La risoluzione chiede la piena applicazione della Costituzione e il controllo parlamentare di tutte le decisioni dell’esecutivo riguardanti l’Ucraina.

Il testo di questa risoluzione può, ovviamente, essere reso pubblico con ogni mezzo, tanto più che i media tradizionali non si affretteranno a menzionarne l’esistenza e il contenuto.

E’ riportato l’elenco dei primi firmatari. Sarebbe stato molto più lungo se il testo elaborato in pochissimo tempo avesse potuto circolare, sia tra i militari che tra i civili.

Spetta a tutti farsi un’idea su questo testo.

Dominique Delawarde

Da molti mesi, la Francia sta mobilitando la sua diplomazia, le sue finanze e i suoi eserciti nel conflitto russo-ucraino. Il Presidente della Repubblica non ha mai ricevuto l’approvazione né del popolo né del Parlamento.

Fedele alla sua vocazione primaria e a immagine della prima e ormai famosa “tribuna dei generali”, la Place d’Armes si unisce e porta qui alla vostra attenzione una legittima iniziativa dei nostri compagni militari e civili per chiedere il rispetto della sovranità del popolo  sui temi altamente sensibili dell’impegno delle sue risorse e delle sue forze militari. Firmate insieme a noi questa risoluzione popolare!

*

Risoluzione dei cittadini relativa all’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina firmato dall’ufficiale giudiziario ai presidenti delle due assemblee il 17 aprile 2025.

L’articolo L 4111-1 del Codice della Difesa recita: “L’Esercito della Repubblica è al servizio della Nazione. La sua missione è preparare e assicurare, con la forza delle armi, la difesa della patria e degli interessi superiori della Nazione”.

Dall’inizio del 2022 sono circolate notizie insistenti, anche se non confermate ufficialmente, sulla presenza di truppe francesi in Ucraina. Se questi fatti fossero confermati, solleverebbero un serio problema di rispetto dell’articolo 35 della Costituzione, che impone al Governo di informare il Parlamento entro tre giorni di un intervento militare all’estero e di sottoporre a votazione qualsiasi proroga oltre i quattro mesi.

Ad oggi, però, nessuna comunicazione chiara è stata fatta alle assemblee, lasciando i cittadini all’oscuro e privati del loro diritto al controllo democratico sull’uso dell’esercito.

Inoltre, gli accordi di sicurezza franco-ucraini firmati il 16 febbraio 2024, che prevedono un sostegno militare e finanziario di 3 miliardi di euro per il 2024 e un impegno militare pluriennale, avrebbero dovuto essere ratificati dal Parlamento in applicazione dell’articolo 53 della Costituzione, che richiede la ratifica parlamentare dei trattati internazionali con implicazioni finanziarie significative per le finanze pubbliche.

A titolo di esempio, il 7 febbraio 2024, l’accordo di cooperazione in materia di difesa tra Francia e Papua Nuova Guinea, pur avendo un impatto molto minore sulle finanze pubbliche rispetto all’accordo con l’Ucraina, è stato sottoposto a ratifica parlamentare ai sensi dell’articolo 531.

Ad oggi, tuttavia, il Parlamento non ha ratificato gli accordi di sicurezza franco-ucraini, il che mette in discussione la loro legalità e applicabilità, sia per la nazione che per i cittadini francesi, chiamati a contribuire finanziariamente al sostegno militare dell’Ucraina.

Inoltre, poiché l’articolo 55 della Costituzione stabilisce che “i trattati o gli accordi debitamente ratificati o approvati hanno, dal momento della loro pubblicazione, un’autorità superiore a quella delle leggi, fatta salva, per ogni accordo o trattato, la sua applicazione da parte dell’altra parte”, l’assenza di una regolare ratifica da parte del Parlamento solleva la questione della legalità delle consegne di armi dalle scorte dell’esercito francese all’Ucraina per l’uso contro la Federazione Russa, contro la quale il nostro Paese non è in guerra.

L’articolo 411-3 del Codice penale francese recita: “L’atto di consegnare a una potenza straniera, a una società o a un’organizzazione straniera o controllata da stranieri, o ai loro agenti, materiali, costruzioni, attrezzature, installazioni o apparecchiature destinate alla difesa nazionale è punibile con trent’anni di reclusione e una multa di 450.000 euro“.

Infine, le recenti dichiarazioni del Presidente della Repubblica, che fanno riferimento al possibile dispiegamento di truppe francesi nel maggio 2025 e alla messa in comune dell’uso di armi nucleari, richiedono un dibattito parlamentare preventivo per garantire la legittimità di tali scelte a nome della nazione. Questa è la conditio sine qua non per la legalità dell’intervento dell’esercito. Un esercito che agisce senza un chiaro mandato del Parlamento non sarebbe più al servizio della Nazione, ma di un potere esecutivo isolato, in contraddizione con lo spirito della nostra Costituzione e con l’articolo 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, che sancisce la separazione dei poteri come garante dei diritti: “Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri determinata, non ha Costituzione“.

Per questo motivo noi, cittadini ed ex militari, riteniamo che il Parlamento debba essere consultato sulla prosecuzione dell’intervento militare francese e/o del suo coinvolgimento in Ucraina, ai sensi dell’articolo 35 della Costituzione, e che debba anche essere chiamato a ratificare gli accordi di sicurezza franco-ucraini del 16 febbraio 2024, in conformità con l’articolo 53.

Proposta di risoluzione:

Noi, cittadini ed ex militari, chiediamo ai deputati e ai senatori:

1. Pubblicare nella Gazzetta Ufficiale tutte le informazioni sulla presenza delle truppe francesi in Ucraina dal 2022, come previsto dall’articolo 35;

2. Tenere un dibattito, seguito da una votazione, sul proseguimento di questo intervento, ai sensi dell’articolo 35;

3. Decidere sulla ratifica degli accordi di sicurezza franco-ucraini del 16 febbraio 2024, in conformità con l’articolo 53;

4. Inserire la presente risoluzione all’ordine del giorno entro 15 giorni dalla sua presentazione, al fine di garantire il pieno esercizio del controllo parlamentare.

I primi firmatari…

Generali dell’esercito Bertrand de LAPRESLE, Generale dell’esercito (2S), Esercito

Jean-Marie FAUGERE, Generale (2S), Esercito francese

Tenenti generali 

Maurice LE PAGE, Tenente Generale (2S), Esercito Francese

Maggiori Generali 

Philippe CHATENOUD, Maggiore Generale (2S) dell’Esercito

Philippe GALLINEAU, Maggiore Generale, Esercito Francese

Generali di brigata 

Dominique DELAWARDE, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Alexandre LALANNE-BERDOUTICQ, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Marc JEANNEAU, Generale (2S), Esercito

Paul PELLIZZARI, Generale di brigata (2S), Esercito francese

Marc PAITIER, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Antoine MARTINEZ, Generale di brigata aerea (2S), Forza aerea e spaziale francese

Claude GAUCHERAND, Contrammiraglio (2S), Marina francese, 

Hubert de GEVIGNEY, Contrammiraglio (2S), Marina francese,

Jean-Marie PARAHY, generale (2S), Artiglieria,

Michel DE CET, Generale (2S), Gendarmeria,

Laurent AUBIGNY, Generale di Brigata Aérienne (2S), Armée de l’Air et de l’Espace,

Jean-François BOIRAUD, Generale di Brigata (2S), Artiglieria,

DANIELSCHAEFFER, Generale di Brigata (2S), Quadro Speciale,

Michel Georges CHOUX, Generale di Brigata (2S), Esercito,

Colonnelli 

Yves BRÉART de BOISANGER, Colonnello (er), Esercito TDM

Alain CORVEZ, Colonnello (er) INF, Esercito

Paul BUSQUET de CAUMONT, Colonnello

Bernard DUFOUR, colonnello (er) TDM, Armée de terre Inf

Daniel BADIN, colonnello (er) ART, Armée de terre

Jacques PELLABEUF, colonnello (er) INF, esercito francese

Hubert de GOËSBRIAND, Colonnello (er), Esercito, ABC

Éric GAUTIER, Colonnello (er), Esercito

Didier FOURCADE, colonnello (er), esercito, ABC

Pierre BRIÈRE, Colonnello (er), Esercito INF

Pascal BEGUE, colonnello commissario, esercito francese

Jacques de FOUCAULT, Colonnello (er) INF, Esercito francese

Philippe RIDEAU, colonnello dell’esercito francese.

Jacques HOGARD, Colonnello (er) INF-LE, Esercito

Frédéric PINCE, Colonnello (ER) TDM, Esercito

François RICHARD, Colonnello (ER) – Esercito

Erwan CHARLES, Colonnello (Er), Esercito, ABC

Frédéric SENE, Colonnello (H), Forze aeree e spaziali francesi

Régis CHAMAGNE, colonnello, Armée de l’air et de l’espace, 

Philippe de MASSON d’AUTUME, Capitano (H), Marina francese

Christophe ASSEMAT, ufficiale superiore (er), esercito francese

Olivier FROT, colonnello commissario, esercito francese

Denis KREMER, Ufficiale medico capo (er), Servizio sanitario dell’esercito

Bruno WEIBEL, Ufficiale medico superiore, Corpo sanitario delle forze armate francesi

Jean-Pierre RAYNAUD, Ufficiale medico capo, Servizio sanitario delle forze armate

Marc HUMBERT, Cadre spécial, Armée de Terre 

Tenente Colonnello 

Vincent TUCCI, Tenente Colonnello (er) ABC-LE, Esercito

Alain de CHANTERAC, Tenente Colonnello (er) TDM, Esercito

Bernard DUFOUR, colonnello (er) INF, Armée de terre 

Pierre RINGLER, tenente colonnello (er) ART de Montagne, Esercito francese

Gérald LACOSTE, tenente colonnello (er)INF, esercito, consigliere comunale di Antibes

Benoit de RAMBURES, tenente colonnello (er) TDM, esercito francese

Louis ACACIO ROIG, tenente colonnello (er) INF, esercito francese

Bertrand de SAINT ANDRE, Tenente Colonnello (er) INF, Esercito francese

Franck HIRIGOYEN, tenente colonnello, esercito francese

Thierry LEDUCQ, tenente colonnello (er), GEN, esercito, 

Rémi BEVILLARD, tenente colonnello (er) INF-LE

Laurent CAZAUMAYOU, Tenente Colonnello, Esercito, 

Franck PUGET, tenente colonnello (er) ABC, Esercito

Pierre LAMY, Tenente Colonnello (er) TDM, Esercito francese

Denis CARTON, Tenente Colonnello (er) ART, Esercito francese

Jean-Luc CHAZOTTES, Capitano (R) di Fregata, Marina francese

Frédéric TENAIRI, tenente colonnello (er), Gendarmeria Nazionale

Comandanti

Gilbert SANDMAYER, Capo Battaglione (er) INF TDM, Esercito

Fabrice SAINT-POL, Capitaine de corvette H

Capitani 

Xavier MOREAU, Capitano (er) INF, Esercito

Antonius STREICHENBERGER, Capitano, Esercito

Tenenti

Jean-Paul PAGES, Guardiamarina di 1a classe (R), Marina francese

Maggiori

Dominique PERRIN, Maggiore (h), Esercito GSEM

Roger PETRY, Maggiore (er) INF, Esercito

Ufficiale di garanzia capo

Marc-André ANGLES, Ufficiale capo di gara (er), Esercito

Antoine NIETO, Ufficiale capo di TDM (er), Esercito

Claude ZIELINSKI, ufficiale capo di gara, Esercito 

Jacques KERIBIN, Ufficiale di gara, Ispettore DRSD, Aeronautica Militare Francese

Sergenti capo

Alain PIALAT, maréchal des logis-chef (er) Gendarmerie Nationale 

CIVILI 

Pierre BREUIL, Prefetto onorario

Gilles de FONT-RÉAULX, Saint-Cyrien

Malko45

 2 ore

poco dopo il generale Delawarde ha aggiunto quanto segue, che ha inoltrato via e-mail ad alcuni ” contatti:
” re – Buongiorno a tutti,

visto lo tsunami di reazioni positive alla risoluzione dei cittadini inviata questa mattina, devo darvi alcune informazioni aggiuntive che dovreste tenere in considerazione.

1 – Non sono l’autore di questo testo e non ho nemmeno partecipato alla sua stesura. Sono solo un firmatario e non merito alcun elogio.

2 – Questa risoluzione popolare è stata diffusa sul sito web di Place d’Armes, che continua a raccogliere firme. In poche ore sono state raccolte diverse migliaia di firme.
https://www.place-armes.fr/r%C3%A9solution-citoyenne?utm_campaign=746f0991-c554-49b0-bc8e-1befe8c7e982&utm_source=so&utm_medium=mail&cid=7753db3c-f961-41cd-afcd-bee66f9f4f48

3 – Uno dei miei corrispondenti mi ha fatto notare un’imprecisione su uno dei punti del testo, che indubbiamente indebolisce, ma solo in parte, l’argomentazione del testo. Il voto di approvazione dell’accordo di sostegno all’Ucraina del 16 febbraio 2024, che impegna la Francia per dieci anni, sembra aver avuto luogo il 12 marzo 2024, all’Assemblea Nazionale, ben prima delle ultime elezioni europee e legislative, 

La RN si è astenuta… e per questo è stata accusata dal primo ministro sayan dell’epoca, ATTAL, di essere “pro-Putin “. Questa è ovviamente l’accusa che è in agguato per tutti coloro che rifiutano il guerrafondaio fino alla boutiste propugnato dai nostri politici neoconservatori che ancora tengono banco con l’appoggio incondizionato dei media sovvenzionati.

https://www.lemonde.fr/politique/article/2024/03/13/l-accord-bilateral-de-securite-avec-l-ukraine-approuve-a-l-assemblee-nationale-malgre-les-dissensions-persistantes_6221716_823448.htm

Rimane ovviamente il problema della messa in comune degli armamenti nucleari francesi e dell’invio di truppe di terra in Ucraina, questioni che non sono ancora state risolte da un dibattito in parlamento, e quello della fornitura a una potenza straniera di armi ed equipaggiamenti assegnati alla difesa nazionale  che contravviene ;a una potenza straniera di armi ed equipaggiamenti assegnati alla difesa nazionale  che viola  l’articolo 411-3 del Codice penale..

Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli che, ancora oggi, un voto in parlamento su tutte queste questioni sarebbe a favore della guerra, o meglio del sostegno all’Ucraina fino in fondo.

                              
La rappresentanza nazionale è pietrificata dal timore di essere accusata di essere favorevole a Putin. Teme anche lo sfogo mediatico della stampa sovvenzionata che farebbe pagare caro al suo autore ogni voto che rifiutasse di sostenere fino in fondo l’Ucraina. A troppi parlamentari non importa nulla degli interessi del Paese, cercano solo di essere rieletti con il necessario supporto mediatico.

La RN? Si sarebbe astenuto, come sempre su tutte le questioni importanti ”   

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La tregua di Pasqua porta un breve barlume di umanità in mezzo al caos, di Simplicius

La tregua di Pasqua porta un breve barlume di umanità in mezzo al caos

Simplicius 21 aprile
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
LEGGI IN APP
 

Ieri Putin ha annunciato a sorpresa un cessate il fuoco per Pasqua. Come prevedibile, la notizia ha diviso ancora una volta i commentatori, con il contingente dei “turbopatrioti” che ha criticato il leader dovish per le sue continue e percepite concessioni all’Occidente, mentre altri lo hanno elogiato per una mossa di scacchi a 5D volta a smascherare l’intransigente guerrafondaio di Zelensky.

Si possono avanzare argomentazioni per entrambe le parti: da un lato è innegabile che l’immagine di Zelensky ne abbia risentito, dal momento che persino gli organi di stampa sono stati costretti a riferire del “rifiuto” della pace da parte dell’Ucraina; dall’altro lato, dobbiamo considerare come si sentono i militari russi che agonizzano nel crogiolo del fronte quando il loro leader segnala ripetutamente “gesti concilianti” nel bel mezzo di un conflitto brutale che sta spazzando via i loro amici a destra e a manca.

In effetti, entrambe le parti hanno dei meriti.

Ma dobbiamo ricordare che le guerre non sono estranee a cessate il fuoco speciali per festività e ricorrenze religiose. La prima guerra mondiale, da parte sua, ne ha visti parecchi, tra cui il famoso Arresto di Natale del 1914, che vide le truppe di entrambi gli schieramenti strisciare fuori dalle loro trincee per condividere un momento di cameratismo nel gelido cuore della “terra di nessuno”:

“Soldati britannici e tedeschi a braccetto che si scambiano i copricapi: Una tregua natalizia tra trincee opposte” La sottocapitolazione recita: “Sassoni e anglosassoni fraternizzano sul campo di battaglia nella stagione della pace e della buona volontà: Ufficiali e uomini delle trincee tedesche e britanniche si incontrano e si salutano – un ufficiale tedesco fotografa un gruppo di nemici e amici”.

Ci furono cerimonie di sepoltura congiunte e scambi di prigionieri, mentre diversi incontri si conclusero con canti. Le ostilità continuarono in alcuni settori, mentre in altri le parti si accordarono su poco più che accordi per il recupero dei corpi.

Ovviamente, quello fu l’inizio della guerra. Più tardi, dopo la carneficina, le cose non furono più così allegre. Nel mezzo dell’aspro terzo anno di guerra ucraina, non ci sono state occasioni di allegria, ma semplici raccolte di corpi. Ebbene, c’è stato un video rivendicato da parte ucraina di un piccolo gruppo di russi che avrebbe parlato con gli ucraini, anche se è difficile dire quale sia l’uno e quale l’altro:

Alla parte russa è stato permesso di raccogliere i propri caduti dal campo di Zaporozhye sotto una bandiera bianca con croce medica, come ripreso da un drone ucraino:

Scarica

E l’Ucraina fa lo stesso:

Almeno un video è apparso di droni ucraini che continuano ad attaccare i russi nonostante la bandiera bianca sopra citata:

Un gruppo di evacuazione russo con bandiera bianca ha cercato di rimuovere i morti, ma è stato attaccato dal nemico. 1:30-primi arrivi, 4:30-arrivo di un kamikaze, 5:20-arrivo di un carro armato, 5:50-attacco di un kamikaze, 7:40-ripetuto attacco di un kamikaze.

Il paragone con le tregue precedenti suscita una strana riflessione. Il tipo di rispetto reciproco condiviso “tra sassoni e anglosassoni” nella prima guerra mondiale è quasi impensabile nella guerra ucraina di oggi. Si dice che i tedeschi che incontrarono le loro controparti nella terra di nessuno fossero “confusi” sul perché gli inglesi stessero combattendo lì. I due popoli si rispettavano reciprocamente e i soldati di ciascuna parte avevano probabilmente capito che gli imperscrutabili capricci della politica li avevano portati a uno scontro fatale e non necessario.

Ma nel caso della guerra in Ucraina, due nazioni che avrebbero dovuto essere legate da una fraterna comunanza condividono un tipo di inimicizia mai vista nemmeno tra gli avversari delle passate guerre mondiali. È quasi impensabile per un soldato ucraino lodare o anche solo guardare a un soldato russo come a un suo pari, o a un oggetto degno anche solo di un momentaneo ramoscello d’ulivo di rispetto. Agli ucraini è stato insegnato a disumanizzare i russi in ogni occasione, in ogni forma e categoria di espressione civile: dalla stretta osservanza del minuscolo nome “russia”, o imbastardendolo intenzionalmente come ruZZia, Rascia, ecc, a una lunga lista di insulti apertamente razzisti – a imitazione del razzismo nazista, nientemeno – che descrivono i russi come tutto, dagli orchi agli izgoi, fino a veri e propri subumani, raffigurati in questo meme diffuso in Ucraina che intende evocare il tipico “orco ruzziano” del “mir” di Putin noto come “Mordor”:

Questi sentimenti sbagliati sono stati estratti direttamente dai libri di testo della CIA e dell’MI6, allevati nella psiche nazionalista ucraina fin dai giorni dell’Operazione Aerodinamica del 1948. Ma fa parte di un’operazione molto più ampia volta a colpire tutta la cultura russa, che continua a operare ancora oggi, in cui tutto ciò che è di origine russa viene calunniato e limitato a tutti i costi, tutto ciò che è anche solo lontanamente adiacente alla Russia viene limitato ed emarginato, in modo da non permettere mai alla parte russa della storia nella più grande lotta geopolitica del mondo nemmeno il minimo accenno di espressione.

Basta considerare l’esplosione del termine “Ruscismo” negli ultimi tre anni: una campagna di informazione volta a ridurre la cultura russa a una sorta di culto del carico perverso e arretrato, guidata dalla caricatura di Vladimir Putin come dittatore-illusionista in una sola persona, che tesse un incantesimo sul suo gregge impoverito e ubriaco di glorie sovietiche del passato. Strano che la variante ucraina della “lustrazione” non abbia mai preso fuoco allo stesso modo.

Sebbene il sentimento esista certamente da parte russa – anche se in dosi per lo più giustificate, dati gli attacchi immotivati alla lingua, alla cultura e alle istituzioni russe sferrati dagli ucraini – in misura immensamente maggiore, i soldati russi si rassegnano in genere a una sorta di riluttante pietà per i loro “fratelli minori” ucraini, che sono visti come propagandati a combattere contro la loro volontà dalla tirannica macchina atlantista.

Ecco un esempio, postato dal generale maggiore russo Apti Alaudinov pochi giorni fa sul suo canale TG:

In realtà, voglio sottolineare che anche quando sono nostri nemici, mi dispiace che il popolo ucraino stia perdendo così tanti uomini, e davvero, se continua così, il popolo ucraino cesserà di esistere come identità. I rappresentanti di questo popolo non riescono a capire che in realtà sono carburante solo per l’arricchimento della leadership di questo Paese. Per questo popolo, la perdita di così tanti uomini è, credo, una catastrofe umanitaria.

Non capite che noi russi non siamo vostri nemici? Non siamo vostri nemici. Non stiamo combattendo il popolo ucraino. Non stiamo combattendo l’Ucraina come Stato. Stiamo combattendo il regime fascista che guida l’Ucraina. Stiamo combattendo il blocco della NATO, che è proprio l’esercito dell’Anticristo-Dajjal.

Penso che prima o poi vi sveglierete e vi libererete della leadership satanista che vi controlla. Sappiamo di essere sul cammino dell’Onnipotente e stiamo combattendo per la religione, stiamo combattendo per il nostro popolo, siamo pronti a eseguire qualsiasi ordine del Comandante supremo in capo. E sappiamo che vinceremo. Questa è una domanda chiara. Svegliatevi!

È difficile trovare un appello umanistico simile da parte di un comandante ucraino, tanto meno di un soldato. L’unico che ci è andato vicino è stato l’ex consigliere presidenziale Arestovich, che ultimamente ha adottato la posizione secondo cui la caduta dell’Ucraina è nata davvero dalla folle disumanizzazione dei russi, elevata a una sorta di ideologia di Stato. Naturalmente, nel caso di Arestovich, la scintillante “realizzazione” si riduce semplicemente a una postura politica e al disperato desiderio di farsi strada come candidato moderato “ragionevole” per il campo di gioco post-Zelensky.

Al momento della stesura di questo articolo, il “cessate il fuoco” – o ciò che ne rimaneva – è passato e i cannoni sono tornati a sparare in lontananza. È difficile dire quanto questo spettacolo sia servito a qualcosa, e se si sia trattato di un “astuto stratagemma” di Putin per denudare Zelensky sul palcoscenico mondiale, o se sia stato fatto semplicemente in uno spirito di misericordia genuinamente pio che si addice al più santo dei giorni cristiani.

Ma la misericordia non è certo una virtù che verrà mai estesa in buona fede alla Russia da parte dei misantropi in calore che si rannicchiano nelle loro tane polverose nelle viscere di Bruxelles e della City di Londra. Per questo motivo, sarà saggio per Putin mantenere gli spettacoli al minimo e continuare a portare avanti la guerra fino a quando i cannoni non taceranno come conseguenza del teatro politico, ma per la schiacciante scomparsa della resistenza del nemico.

Dopo tutto, i malvagi predicano la pietà mentre tramano segretamente la cancellazione totale dello stile di vita russo, e come Putin ha osservato una volta in modo retorico su che bisogno ci sarebbe di questo mondo senza la Russia, possiamo concludere:

Fiat justitia, ruat caelum Sia fatta giustizia, anche se i cieli possono cadere.

Vi lascio con il tempestivo annuncio pasquale russo del progetto “12 Templi” incentrato sul “rafforzamento dei valori morali e aumento dell’interesse per il tema dello sviluppo spirituale”.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CARL SCHMITT, LADY KILLIGREW, GOGOL, CICICOV, LE VEGLIE ALLA FATTORIA DI DIKANKA, di Massimo Morigi

GUERRA NATO/RUSSIA, IMPÉRIALISME EN FORME, LEBENSRAUM E PROFONDITÀ STRATEGICA: VARIAZIONE SUL TEMA CON NICCOLÒ MACHIAVELLI, CARL SCHMITT, LADY KILLIGREW, GOGOL, CICICOV, LE VEGLIE ALLA FATTORIA DI DIKANKA, FIODOR DOSTOIEVSKI   E   GIUSEPPE MAZZINI

Di Massimo Morigi

         Così concludevo il mio ultimo intervento sull’ “Italia e il Mondo”, Colpire e terrorizzare: agguato nello Studio Ovale. Stress Test n°3 (e anche questo per procura) e brevi cenni per un più dialettico e realistico concetto di profondità strategica: (http://web.archive.org/web/20250404062142/https://italiaeilmondo.com/2025/03/04/colpire-e-terrorizzare-agguato-nello-studio-ovale-stress-test-n3-e-anche-questo-per-procura-e-brevi-cenni-per-un-piu-dialettico-e-realistico-concetto-di-profondita-strategica/  e http://web.archive.org/web/20250404062142/http://web.archive.org/screenshot/https://italiaeilmondo.com/2025/03/04/colpire-e-terrorizzare-agguato-nello-studio-ovale-stress-test-n3-e-anche-questo-per-procura-e-brevi-cenni-per-un-piu-dialettico-e-realistico-concetto-di-profondita-strategica/): « Una  sola osservazione.  Per capire questa nuova epoca di ‘impérialisme en forme’ basterebbe volgersi indietro alla fonte del pensiero politico moderno e del realismo che va sotto il nome di Niccolò Machiavelli, un esercizio, mi rendo conto, del tutto impossibile per una classe dirigente immersa nel ‘compiuto peccato’ del rinnegamento ed oblio antistrategico della propria storia, cultura ed  identità (identità, componente fondamentale, secondo il Repubblicanesimo Geopolitico, di quella profondità strategica che non si risolve solo in un dato meramente spaziale-militare e se per la nostre classi dirigenti italiane e occidentali la necessità vitale della Russia di intraprendere la guerra contro la Nato per mantenere  integro il lato spaziale di questa profondità, che la Nato e gli Stati Uniti attraverso la creazione di un’Ucraina antirussa hanno  cercato di distruggere,  risulta di  più impenetrabile  comprensione dei tre segreti di Fatima, figuriamoci del lato identitario di questa profondità strategica non ancora debitamente teorizzato ma ben presente, come consapevole automatismo di sopravvivenza fisica del popolo e dello Stato russo, nella visione geopolitica della Russia; ma su questo argomento, cioè sulla riflessione sulla  profondità strategica intesa come rapporto dialettico fra il momento spaziale-militare e il momento spaziale-identitario, torneremo in un prossimo contributo alla luce della già espresso concetto – enunciato molti anni fa per la prima volta sul blog di geopolitica  “Il Corriere della Collera” del compianto studioso di relazioni internazionali e mazziniano Antonio de Martini – del Repubblicanesimo Geopolitico come ‘Lebensraum Repubblicanesimo’) e che ha fatto di questa condizione di volgarità ed ignoranza un blasone da mostrare con orgoglio di fronte al proprio padrone d’oltreoceano per poi accorgersi, con terrore, che questo padrone non chiede più asservimento ma un vero e proprio contratto di schiavitù e che per salvarsi non sarà di alcuna utilità chiedere aiuto a quello che un tempo era il maggiordomo dei camerieri europei, cioè l’Unione europea,  che ora il nuovo padrone statunitense vuol trattare come il “povero” Zelensky (o meglio, come il povero Vitellozzo Vitelli e sfortunati sodali), il quale nella Studio Ovale è stato eliminato politicamente in attesa che la mano santa  di qualcuno mandato dalla Provvidenza della storia completi la sua l’eliminazione anche sul piano della vita biologica (cosa che non auguriamo nemmeno a lui ma si sa, questa Provvidenza ha sovente esecutori molto meno clementi di noi che nulla abbiamo da nascondere ma molto da mostrare proprio attraverso i nostri tentativi di demistificare e mostrare queste mani sante…).»  Ora, passato da queste parole poco più di un mese, anche alla luce del fatto che i vari attori della vicenda geopolitica in questione hanno proseguito nel loro percorso di consapevolezza e reciproco riconoscimento o di totale perdizione e perdita della ragione (per quanto riguarda l’Europa, non vale nemmeno la pena di descrivere nel dettaglio il suo ridicolo e scoordinato bellicismo mentre sul versante dei rapporti Federazione Russa e Stati Uniti il reciproco riconoscimento fra il rozzo ‘impérialisme en forme’ della nuova amministrazione Trump e il più scaltrito realismo geopolitico russo ha raggiunto vette di tale altezza che se  rappresentate fino a poco tempo fa in un racconto di fantapolitica lo avrebbero  fatto ritenere  del tutto insulso perché basato su una trama senza alcun significativo aggancio con la realtà (il segretario di Stato Marco Rubio ha ammesso che la guerra in Ucraina «it’s a proxy war between nuclear powers – the United States, helping Ukraine, and Russia »   – citato direttamente dal sito istituzionale del Dipartimento di Stato, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20250323031947/https://www.state.gov/secretary-of-state-marco-rubio-with-sean-hannity-of-fox-news/ ,    e non da Russia Today  o dalla Tass o da qualche altra fonte accusabile di filoputinismo o fantomatiche altre accuse di essere organo della propaganda russa – ; a sua volta il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha dato una sorta di via libera all’annessione della Groenlandia da parte degli Stati Uniti cui tanto tiene l’ ‘impérialiste en forme’ Donald Trump e quindi citando dal sito della BBC che attribuisce a Putin queste frasi   « “In short, America’s plans in relation to Greenland are serious,” President Putin said in an address to Russia’s Arctic Forum in Murmansk. “These plans have deep historical roots. And it’s clear that the US will continue to systematically pursue its geo-strategic, military-political and economic interests in the Аrctic. As for Greenland this is a matter for two specific countries. It has nothing to do with us.”»,  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20250331022822/https://www.bbc.com/news/articles/c7432451el7o , anche in questo caso le accuse di usare fonti non in linea col più che giusto e perfetto mainstream direi evitate…), è giunto anche  il momento di chiarire meglio il concetto di profondità strategica – o ancor meglio di integrare  il concetto dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico con il punto di vista russo al riguardo, ché, come vedremo, le due prospettive hanno profonde e radicate similitudini.

          E questa integrazione concettuale, può iniziare dalle già menzionate parole di Marco Rubio, dove il Segretario di Stato ammette che la guerra in Ucraina è una guerra per procura intrapresa dall’America tramite l’Ucraina ma dove il Segretario di Stato non dice perché questa guerra è stata iniziata e il sospetto è che Marco Rubio non possa dire tutta la verità, e cioè che l’aggressione alla Russia tramite l’Ucraina faceva parte di un piano per arrivare alla disgregazione  della Federazione Russa, non solo perché questa sarebbe una verità inconfessabile ed atroce (e della quale magari ha una sorta di consapevolezza ma allo stato delle fonti non lo sappiamo e forse non lo sapremo mai) ma perché egli e tutta l’amministrazione Trump  di ‘imperialisti in forma di cui egli fa parte  hanno sì come orizzonte di azione una dimensione spaziale-geopolitica ma questa è intesa unicamente in vista dell’acquisizione e/o rapina di risorse economiche e non tanto dal punto di vista della profondità strategica, sia intesa questa nel senso classico spaziale-militare o approfondendo ora noi ancor meglio il concetto – quindi ad oggi non ancora sviluppato dal punto di vista teorico –  dal punto di vista spaziale-identitario. Ma a questo punto, sarebbe un gravissimo errore attribuire la paternità e le pulsioni piratesco-predatorie dell’ ‘impérialisme en forme’ al  ‘cattivismo’ di Trump e della sua amministrazione, dopotutto Donald Trump è solo più sincero ed anche efficace del rimbambito Biden e se fosse solo questo saremmo sì di fronte ad un novità ma una novità di stampo comunicativo – anche se in politica la forma è anch’essa sostanza e la forma espressiva di Trump indubitabilmente è  sostanza – , perché questo modo di concepire la geopolitica da parte delle potenze talassocratiche  con modalità piratesco-predatoria era già stata indicato chiaramente nel 1942 da Carl Schmitt, il quale in Terra e mare scriveva:  «Un buon esempio di questa età d’oro del primitivo capitalismo di rapina ci viene offerto dalla famiglia Killigrew della Cornovaglia. Il suo stile di vita e la sua visione del mondo ci offrono un quadro più vivo e più preciso dei ceti allora dominanti e della vera élite che non molti documenti ufficiali e molti scritti storicamente datati e composti in stile burocratico. Questi Killigrew sono tipici per la loro epoca in modo completamente diverso rispetto alla maggior parte dei diplomatici giuristi e poeti cinti d’alloro; anche se c’è da considerare che tra loro ci furono intellettuali ben noti e il nome dei Killigrew ricorre, ancor oggi, più di dieci volte nel lessico nazionale biografico inglese. Soffermiamoci, dunque, un momento su questa élite molto interessante. La famiglia Killigrew risiedeva a Arwenack in Cornovaglia (nell’Inghilterra sud-occidentale). Capofamiglia era, all’epoca della regina Elisabetta, Sir John Killigrew, vice-ammiraglio della Cornovaglia e governatore ereditario per diritto regio del castello di Pendennis. Egli lavorava in strettissima intesa con William Cecil, Lord Burleigh, primo ministro della regina. Padre e zio del vice-ammiraglio e governatore erano già stati pirati e, perfino contro sua madre, secondo credibili notizie di storici inglesi, sarebbe stato aperto un procedimento giudiziario per l’accusa di pirateria. Una parte della famiglia operava sulla costa inglese, un’altra in Irlanda, numerosi cugini e altri appartenenti alla schiatta sulle coste di Devon e di Dorset. Ad essi si aggiungevano amici e complici d’ogni risma. Essi organizzavano gli assalti e le scorribande, spiavano le navi che si avvicinavano alle loro coste, controllavano la divisione del bottino e vendevano quote, posti e uffici. La grande casa nella quale la famiglia Killigrew viveva a Arwenack sorgeva direttamente sul mare in una parte chiusa del golfo di Falmouth ed aveva un accesso segreto al mare. Il solo edificio che c’era nelle vicinanze era il sopra nominato castello di Pendennis, residenza del governatore del re. Fornito di 100 cannoni serviva in caso di necessità come rifugio per i pirati. La nobile Lady Killigrew, aveva già aiutato suo padre, un decorato gentleman pirate, quando divenne l’abile e fortunata collaboratrice di suo marito. Essa provvedeva ad alloggiare i pirati nella casa di cui era una ospitale padrona. In tutti i porti della zona erano stati preparati rifugi e nascondigli. Raramente il lavoro della famiglia Killigrew venne disturbato o ostacolato dalle autorità del regno. Solo una volta, nel 1582, si verificò un simile intervento di cui, brevemente, voglio raccontare. Una nave della Hansa, di 144 tonnellate, appartenente a due spagnoli, era stata sospinta da una tempesta nel porto di Falmouth. Poiché allora la Spagna era in pace con l’Inghilterra, gli spagnoli ormeggiarono senza nessun sospetto proprio davanti alla casa di Arwenack. Lady Killigrew notò dalla sua finestra la nave e il suo occhio esperto vide immediatamente che il carico consisteva in pregiate stoffe olandesi. Nella notte del 7 gennaio 1582, dunque, uomini armati della famiglia Killigrew, con la Lady personalmente alla testa, assalirono la sfortunata nave, massacrarono l’equipaggio, gettarono i corpi in mare e tornarono a Arwenack con le stoffe preziose e altro bottino. La nave stessa sparì misteriosamente verso l’Irlanda. Per loro fortuna i due proprietari dell’imbarcazione, i due spagnoli, non erano a bordo poiché avevano pernottato a terra in un piccolo albergo. Essi sporsero denuncia di fronte al competente tribunale della Cornovaglia. Il tribunale dopo alcune indagini pervenne alla conclusione che la nave era stata, probabilmente, rubata da ignoti e che, per il resto, le circostanze non potevano essere meglio chiarite. Ma disponendo casualmente i due spagnoli di legami politici, riuscì loro di portare la questione ad altissimo livello sicché fu ordinata una nuova inchiesta. Lady Killigrew assieme ai suoi complici fu giudicata da un tribunale di un’altra località, ritenuta colpevole e condannata a morte. Due dei suoi aiutanti furono giustiziati; lei fu graziata all’ultimo momento. Questo per quanto riguarda la vera storia di Lady Killigrew. Ancora nel quattordicesimo anno del regno della regina Elisabetta la maggior parte del naviglio inglese era in viaggio per spedizioni di rapina o per affari illegali e nel complesso appena poco più di 50.000 tonnellate di stazza erano impiegate per il traffico commerciale legale. La famiglia Killigrew è un buon esempio del fronte interno della grande epoca della pirateria nella quale si compì un’antica profezia inglese del XIII secolo : «I figli del leone saranno trasformati in pesci del mare». Alla fine del Medioevo i figli del leone allevavano precisamente pecore, la cui lana veniva trasformata in tessuti in Fiandra. Solo nel XVI e XVII secolo questo popolo di allevatori di pecore si trasformò veramente in un popolo di schiume di mare e corsari, in “figli del mare”.» : Carl Schmitt, Terra e mare, a cura di Angelo Bolaffi, Giuffrè editore, 1986, pp. 52-54, edizione italiana di Idem, Land und Meer: Eine weltgeschichtliche Betrachtung, Leipzig, Reclam,1942.

         Nel 1942, l’anno in cui fu pubblicato Terra e mare, presso i più avvertiti, il sogno del Reich millenario di Hitler basato su una criminale espansione terrestre ai danni dell’Unione Sovietica stava diventando un incubo, ma sarebbe una gravissima ingenuità pensare che il ricorso alla figura di Lady Killigrew come simbolo del capitalismo di rapina delle potenze del mare, in riferimento cioè  all’Inghilterra e agli Stati Uniti, fosse dovuta all’astio di Carl Schmitt verso queste potenze che col determinante contributo della potenza di terra Unione Sovietica, stavano per schiacciare il Terzo Reich. A ben leggere il testo, invece, non si intravvede in primo luogo alcun livore verso queste potenze e, in secondo luogo, la moralità dell’apologo schmittiano è posto sull’efficacia ed impunità di Lady Killigrew, per significare, cioè, che la vittoria di queste potenze era già stata scritta da molto tempo. In ogni modo, spinto sicuramente dalle circostanze avverse ma ancor di più della terribile lucidità che egli sapeva, quando voleva, adoperare, in Terra e mare e attraverso anche Lady Killigrew, Carl Schmitt ci ha saputo dare gli strumenti per illuminarci anche sulla presente fase dell’ ‘impérialisme en forme’ dell’amministrazione Trump, e la volontà di prendersi con le buone e le cattive la Groenlandia possiede una forza euristica in proposito di persino troppo facile menzione. Ma se la profondità strategica intesa nel senso statunitense e britannico è, in primo luogo, una profondità, efficienza e, quando serve, letale efficacia nel compiere acquisizioni e/o rapine di risorse (e.g. ad abundantiam, vedi anche la volontà di Trump di rapinare le terre rare dell’Ucraina come sorta di atroce e non dovuto risarcimento per gli aiuti militari forniti a quello sfortunato  paese dopo che questo paese combattendo con le armi americane ha conseguito il brillante risultato di sterminare la sua gioventù – sfortunato paese sì ma non per l’avverso destino ma perché ha scelto, per profonda insipienza, di allearsi con la potenza talassocratica e piratesca americana, anche se, a sua parziale discolpa,  la pervasività ed infiltrazione politico-mediatica culminata con Euromaidan sull’ Ucraina da parte degli Stati Uniti avrebbe necessitato un popolo con una grado di istruzione e consapevolezza molto difficile da raggiungere in un paese che aveva da non molto assistito al drammatico crollo del fallimentare e burocratico socialismo reale), e se possiamo concedere che questa Weltanschauung geopolitico-predatoria sia una sorta di riflesso condizionato degli appartenenti più beceri e meno qualificati all’ establishment politico-informativo statunitense che prevale su considerazioni geopolitiche più raffinate improntate ad un più maturo realismo politico (attribuendo quindi una sorta di beata ignoranza a costoro  ma non ai   think tank statunitensi e ai pianificatori militari che hanno ben elaborato il concetto di profondità strategica dal punto di vista spaziale-bellico, quindi dal punto di vista teorico nonché  pratico, vedi sempre il caso della guerra in Ucraina, dove una Ucraina nella Nato  per quest’ultimi doveva equivalere ad una pistola puntata  e pronta a sparare a bruciapelo contro la testa della Russia, che si sarebbe vista così rattrappire il suo spazio di manovra bellico ed esporre con più facilità le sue industrie ed infrastrutture militari all’annichilimento da parte della Nato, con la diretta  conseguenza, questa minaccia di distruzione totale delle forze armate e del complesso militare-industriale russi, dell’innesco di spinte centrifughe della Federazione Russa), cosa possiamo dire per quanto riguarda il concetto di profondità strategica dal punto di vista russo?

          «Quando Mazzini parlava di una “missione” dell’Italia una volta che fosse stata riunificata geograficamente e spiritualmente, sarebbe assai singolare non vedere in queste parole la consapevolezza che una nazione non può vivere – e quindi essere libera – senza che abbia un’idea della sua collocazione fra le altre comunità politiche del mondo, senza che possa disporre di un suo Lebensraum, non solo geografico e materiale ma anche culturale e spirituale (quello di Lebensraum, cioè spazio vitale, è un concetto che venne coniato da Friedrich Ratzel e sviluppato dalla geopolitica tedesca e per questo ha subito una sorta di damnatio memoriae. Ora il fatto che il nazismo abbia sviluppato una sua versione criminale del Lebensraum non significa che questo concetto non sia fondamentale per la geopolitica e quindi per il repubblicanesimo geopolitico, tanto che il repubblicanesimo geopolitico potrebbe anche essere anche chiamato Lebensraum repubblicanesimo se non fosse per il fatto che il concetto di Lebensraum è ancor oggi appaiato all’imperialismo guglielmino e al male assoluto del nazismo – e per ironia della storia, se pur rifiutato dalle accademie politologiche e filosofico-politiche del secondo dopoguerra, impiegato come strumento di analisi fondamentale per dirigere l’azione geopolitica delle potenze vincitrici del secondo conflitto mondiale. Il repubblicanesimo geopolitico, invece, intende impiegarlo per i suoi scopi di libertà).»: Massimo Morigi,   Repubblicanesimo Geopolitico: alcune delucidazioni preliminari, “Il Corriere della Collera, 28 novembre 2013, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200315074554/https://corrieredellacollera.com/2013/11/28/alla-ricerca-della-identita-italiana-dialogo-tra-morigi-e-stefanini/ .   Ora, a parte il fatto, che retoricamente ma anche con profonda convinzione Mazzini parlava della futura Italia unificata sotto l’insegna della Repubblica come della Terza Roma ed anche la Russia degli Zar guardava a sé stessa come Terza Roma (e non mi si venga a dire che nel corso dei secoli il mito di Roma fu uno dei topos più potenti di ogni forma di potere, vedi per esempio Maometto II che in seguito alla conquista di Costantinopoli volle, fra le altre cose, definirsi come Qaysar-ı Rum, cioè Cesare dei Romani ma in questo caso siamo di fronte ad una fascinazione del mito imperialista di Roma slegato, però, da qualsiasi significativo legame con la classicità antica la quale, attraverso il cristianesimo, era riuscita a sopravvivere, seppur solo in forma cultural-religiosa ma non politica alla caduta dell’Impero romano d’Occidente – e anche per quanto riguarda la forma politica bisogna concettualmente lavorare di fino, perché non a caso uno degli appellativi del vescovo di Roma è ‘Pontefice’, il vicario di Cristo che fa da ponte fra gli uomini e Dio,  titolo che richiama direttamente il Pontefice Massimo, cioè la suprema carica religiosa di Roma antica, e carica che terminato il periodo repubblicano di Roma fu assunta direttamente dell’imperatore –, una sopravvivenza cultural-religiosa dell’antica classicità sì sotto sembianze monoteiste di stampo ebraico ma che molto doveva all’antico politeismo, e.g. la folta schiera di santi che sostituivano gli antichi dei e lo stesso dogma della Trinità, talché il cristianesimo potrebbe anche essere definito una forma di enoteismo, cioè una sorta di politeismo mascherato da monoteismo, i vecchi dei non sono mai morti, si sono adattati ai tempi nuovi e hanno solo cambiato nome), quello che qui si è cercato di sottolineare è la mentalità di Mazzini, – e poi traslata  integralmente con diverso linguaggio e più raffinata elaborazione teorica ma con medesima  mentalità di stampo romantico   nel Repubblicanesimo Geopolitico –, spasmodicamente tesa l’azione di Mazzini ad unire in un unicum organico la dimensione spazio-territoriale e quella della cultura ed identità dei vari popoli italiani che dovevano ritrovarsi fusi in un solo  tramite l’azione democratico-rivoluzionaria all’insegna della creazione della Repubblica, è la stessa che anima l’ideologia profonda ed identità della Russia, in una visione di sé della Russia che, da vera Terza Roma degli Zar di cui ne ha assunto per molti versi la mentalità, non poteva assolutamente accettare non solo la diminuzione del propria profondità spaziale intesa in senso militare che avrebbe comportato l’entrata dell’Ucraina nella UE e nella Nato  ma che vedeva parimenti inaccettabile una mutilazione del proprio spazio spirituale-culturale-identitario, anch’esso potenzialmente gravemente minacciato e dalla già detta contrazione della propria profondità strategica intesa in senso militare ma anche dalla fuoruscita politica e spirituale dell’Ucraina – Ucraina la cui capitale  Kiev è il nucleo originario della prima forma di statualità Russa – dallo spazio cultural-identitario della Russia, per la quale la vulnerazione della propria profondità spaziale-culturale è assolutamente inaccettabile e giustamente giudicata con esiti potenzialmente letali per la l’esistenza della stessa Federazione Russa.  Insomma per comprendere il sentimento della Russia nel caso di una Ucraina e di una Kiev fuoruscite dal suo spazio politico-identitario, basti pensare a come si sentirebbe l’Italia se privata di Roma… oppure l’esempio non regge vista  la sempre più marcata vaporizzazione del nostro senso identitario?  

        Certamente gli eredi spirituali e culturali di Lady killigrew se, nonostante la loro grossolanità di imperialisti in forma, possono arrivare a comprendere il concetto di profondità strategica dal punto di vista spaziale-militare e magari sono ancor meglio attrezzati a comprendere un concetto di Lebensraum dal punto di vista predatorio, quello fatto proprio dal nazionalsocialismo per intenderci, sì con venature biologico-razziste più tenui – seppur presenti ed anche abilmente celate – rispetto al nazismo ma, però, pesantemente condito dal mito  americano degli Stati Uniti come la nazione eletta dal destino manifesto, in ciò, del resto, con profonde analogie con il mito razzistico della  Nuova Sion che ha plasmato la nascita  – e tuttora è la spinta propulsiva dell’espansione territoriale, con conseguente macello delle popolazioni arabo-palestinesi, come del resto i nativi americani furono annichiliti nel corso dell’espansione territoriale degli Stati Uniti –  dello Stato d’Israele  (e in tutto ciò, all’altro erede spirituale di Lady Killigrew, la Gran Bretagna, non rimane che recitare il ruolo di riottoso comprimario, come del resto è accaduto dopo la seconda guerra mondiale e come sta accadendo soprattutto ora, con i tentativi della Gran Bretagna di sabotare i “generosi” sforzi di Trump per trattare col suo omologo Putin la pace in Ucraina), non sono assolutamente in grado di comprendere una Weltanschauung come quella russa, e come quella, lo ripetiamo, del Repubblicanesimo Geopolitico, che  non ha una visione dello spazio in ragione predatoria e/o di accrescimento imperialista dello stesso ma semplicemente come dell’elemento fondamentale nella definizione di una chiara, circoscritta ma anche assolutamente non conculcabile identità da far valere al proprio interno per accrescere la propria coesione sociale e quindi, in definitiva, le proprie libertà individuali e, all’esterno, per poter esercitare un proprio efficace e costruttivo ruolo nel pacifico confronto con le varie società e culture che nel mondo si riconoscono nei valori di reciproco rispetto e libertà antitetici ad ogni idea di predominio e relativa sudditanza imperialisti.

         Parlando di Lady Killigrew, in realtà Carl Schmitt, più che fare una ricostruzione storica del personaggio, le fonti su di essa ci lasciano più di un dubbio sul fatto che la Lady fosse stata veramente la  terribile piratessa che lui ci dice e non magari una signora che si era apparentata con un famiglia arricchitasi con la pirateria, volle costruire un potente simbolo degli inizi del capitalismo predatorio inglese e quindi del dominio marittimo predatorio anglo-americano che in quel momento stava per sopraffare l’imperialismo predatorio ma del tutto terrestre del Terzo Reich.  Siccome da quanto sin qui detto, si è forse rischiato di dare del concetto e conseguente mentalità di profondità strategica russi una visione troppo angelicata, in chiusura di questa analisi mi sia consentito accostare al simbolo predatorio di Lady Killigrew un simbolo predatorio russo, e questo del tutto inventato ma di una invenzione che ci dice molto di più della realtà profonda della Russia che un personaggio realmente esistito. Si tratta dell’immortale antieroe Cicicov che Gogol, nelle sue stupende Anime morte, fa peregrinare in lungo e in largo per Santa Madre Russia cercando un facile arricchimento tramite l’acquisto a basso prezzo di poveri servi della gleba già morti per poi rivenderli come vivi a maggior prezzo. Cicicov è senza dubbio un gaglioffo ma anche un poeta, il suo agognato arricchimento è sì finalizzato all’acquisto di un vasto podere ma si tratta di un sognato possesso di terra che oltre alla dimensione meramente venale è all’interno di una concezione tutta russa della terra vista come la naturale estensione dell’anima e dei migliori sentimenti dell’uomo (siamo quindi milioni di anni luce distanti dalla piratessa lady Killigrew, che preda e uccide solo per arricchirsi e che in questo criminale arricchimento trova la sua vera e totalizzante dimensione spirituale) e attraverso i suoi occhi e i suoi pensieri che si formano nel suo peregrinare attraverso gli infinitamente sublimi spazi della Russia, noi possiamo percepire e vivere dentro di noi la spiritualità del popolo di questa grande nazione, che nasce dalla sentimento lirico  dell’immenso, magnifico ed anche terribile – seppur profondamente brulicante di vita ed umanità varia dove l’immensa terra russa ospita ogni tipo di carattere – spazio  che contraddistingue questo paese (e, oltre alle Anime morte col suo intimo senso panico-religioso dello spazio ed identità russi, anche se malcelato dall’ironia impiegata per descrivere le rocambolesche e comiche malefatte di Cicicov – un percepire la realtà russa in senso intrinsecamente religioso che non impedisce però a Gogol nelle Anime morte di vedere le orribili diseguaglianze di questa società –,   l’altro vero segno distintivo di tutta la  grande letteratura e  cultura popolare  russe è l’essere impregnate di un fortissimo senso del sublime e della terribilità del destino umano, cui l’uomo, se non vuole perdersi, deve accostarsi senza ribellarsi ma con devozione e con la dolorosa contezza dei propri infiniti limiti di peccatore ma che nella consapevolezza di questi limiti e nel suo diuturno sforzo di emendarli trova la sua redenzione e grandezza: da questo punto di vista, Fëdor Dostoevskij non solo il più grande scrittore russo ma anche di tutto l’Occidente, di quell’Occidente che non ha nulla a che fare con una imperialista alleanza militare ma che è il diretto discendente della Weltanschauung cristiana che pone al centro di tutto il rapporto della coscienza dell’uomo con la sublime terribilità della trascendenza).  Pretendere che Rubio e tutta l’amministrazione Trump di ‘imperialisti in forma’ comprenda questo spirito è certamente vano. Pretenderlo che lo capiamo noi italiani che abbiamo avuto, anche se da quasi tutti malcompreso e soprattutto da coloro che si proclamano suoi eredi, Mazzini dovrebbe essere molto più facile. Purtroppo pochissimi  –  pochi anche fra gli italiani, ormai la stragrande maggioranza, che rifiutano un ulteriore coinvolgimento nella guerra Nato-Russia  del nostro paese ma in base a motivazioni  teoricamente fragilissime  puramente di stampo pacifista  e non per le meditate ragioni che qui si è tentato di esporre  – hanno inteso il messaggio mazziniano che viene dalle atroci ma anche illuminanti vicende ucraine. E dico purtroppo perché quando e se queste dovessero venire comprese un grande passo sarebbe fatto dall’Italia e nella conquista di una propria profondità strategica spaziale-militare (e cioè nel mettere in atto provvedimenti per un progressiva fuoruscita dall’Italia della Nato. Domanda quale profondità strategica può avere una nazione che all’interno del suo territorio ospita basi straniere? Domanda retorica, è ovvio, che ammette una sola risposta) e nella riappropriazione dell’altrettanto importante e dialetticamente collegata profondità spaziale-identitaria, in una riconquista di sé stessa   che alla profondità strategica in senso spaziale-militare ma anche, se non soprattutto, spaziale-identitario è indissolubilmente legata.

          «Conoscete le notti ucraine? Oh, voi non conoscente le notti ucraine. Ammirate questa: la luna occhieggia a metà del cielo; lo sconfinato arco celeste s’è dilatato e spostato sino a divenire ancor più immenso, e arde e respira. La terra è tutta avvolta di luce argentea, e l’aria stupendamente limpida è fresca e pesante al tempo stesso e, piena di dolcezza, agita un oceano di profumi. Notte divina! Notte incantevole! I boschi sono immobili ed estatici, immersi nell’oscurità, e proiettano al suolo lunghe ombre. Questi stagni sono cheti e muti; le loro acque fredde e cupe sono cinte dalle arcigne barriere color verde cupo dei frutteti. I cespugli intatti di biancospino e di visciolo protendono timidamente le loro radici verso la sorgente fresca e ogni tanto sussurrano per mezzo del fogliame, quasi irritati e scontenti quando quel delizioso stordito ch’è il venticello notturno si avvicina furtivo per un istante e li bacia. Tutta la campagna dorme, e sopra di lei tutto respira, tutto è meraviglioso e solenne. Anche l’anima ne riceve un’impressione di immensità e di stupore, e una folla di argentee visioni nasce armoniosamente dalle sue profondità. Notte divina! Notte incantevole! Ma ecco che ogni cosa riprende vita: boschi, stagni e steppa; si spande il trionfale canto dell’usignolo ucraino, e pare che anche la luna in mezzo al cielo stia ad ascoltarlo… Come rapito in estasi, il villaggio sonnecchia sull’altura. Le capanne a gruppi spiccano ancor più belle e bianche nel chiarore lunare, e i loro muri bassi risaltano ancor più abbaglianti nell’oscurità. Tacciono i cori; tutto è silenzio. Le persone dabbene dormono già. Solo qua e là qualche finestrella illuminata. Davanti alla soglia di poche capanne qualche famiglia attardatasi consuma il pasto serale.[…]»: Nikolaj  Gogol, Le veglie alla fattoria di Dikanka, commovente espressione lirica, connotata da un intensissimo e vibrante realismo magico,  dello scrittore ucraino Nikolaj  Gogol quando l’Ucraina non era stata ancora infettata dalla malattia “occidentale” che le ha fatto varcare la soglia del suo compiuto peccato e messaggio per gli “occidentali” non ancora rintronati dall’insopportabile latrare dei mastini della guerra, per  comprendere quanto sia forte e religiosamente sentita per la Russia la  componente spaziale-identitaria nel configurarne lo spirito e quindi la sua profondità strategica. Fresca e profonda espressione dell’animo del grande poeta ucraino che dovrebbe far riflettere con vergogna ma, soprattutto, con terrore – vergogna verso sé stessi se solo in un lampo di resipiscenza si rendessero conto che altro è Occidente e terrore nei riguardi di una Russia che non ammette che le si pestino i piedi adducendo come pretesto la libertà di un popolo che con Euromaidan ha segnato la sua apparentemente ineluttabile  discesa agli inferi ad opera della palese azione corruttiva degli odierni legittimi eredi di Lady Killigrew: Stati Uniti in prima fila e poi, in seconda od anche in terza fila e sgomitante fra i suoi membri per passare nella prima,  il resto dell’allegra compagnia cantante  occidentale –  tutti coloro che vogliono che il regime ucraino perseveri stolidamente e criminalmente nella  sua guerra per procura contro la Russia fino all’ultimo ucraino per far diventare l’Ucraina la disperata, depredata, disanimata e smembrata   copia del nostro compiuto peccato.

Massimo Morigi, trasmesso all’ “Italia e il Mondo” nell’ aprile 2025, nel tempo della Pasqua ortodossa e di tutta la cristianità

Trattativa Iran Usa , Netanyau rimane fuori_Con Roberto Iannuzzi e Antonello Sacchetti

Geopolitica su Italia e il Mondo: Trattativa Iran Usa , Netanyau rimane fuori incassando l’ennesima esclusione Steve Witkoff si dimostra un asso nella manica della nuova amministrazione Trump. Guarda ora! Su *Italia e il Mondo*, Cesare Semovigo e Giuseppe Germinario ospitano Roberto Iannuzzi e Antonello Sacchetti, maestri di Medio Oriente e Iran, per un’analisi think tank che svela gli intrighi geopolitici del 2025. Scopri di più nella playlist *Medio Oriente: Iannuzzi e Sacchetti*! Parleremo dell’inviato speciale Usa Steve Witkoff e della brillante operazione strategica Iraniana.

Roberto Iannuzzi “Intelligence for People” Antonello Sacchetti @www.diruz.it ” Guarda ora! ” Seguici Metti Like e ricordati di selezionare la campanella , entra nel nostro Team !

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Di che “guerra” si tratta?_di Aurelien

Di che “guerra” si tratta?

Intendiamo davvero quello che intendono loro?

Aurélien16 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Di recente c’è stato un altro gratificante aumento di abbonamenti, e vorrei dare il benvenuto e ringraziare tutti i nuovi abbonati, in particolare coloro che sono stati così generosi da gettare qualche moneta nella ciotola. Che il vostro karma possa essere riequilibrato di conseguenza.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. Ora:

*********************************

A quanto pare, la guerra è nell’aria, o almeno all’orizzonte, o se non è così, forse è imminente. Anche se non abbiamo un’idea chiara di dove possa essere localizzata esattamente, la “guerra” è apparentemente “probabile”, se non inevitabile, tra gli Stati Uniti, Israele o entrambi e l’Iran, e anche tra gli Stati Uniti e la Cina, anche se le cause e la natura di tale conflitto non sono chiare. Gli esperti si chiedono se il sostegno occidentale all’Ucraina significhi che siamo “in guerra” con la Russia. I politici insistono sul fatto che non sia così. Per diversi anni, altri esperti hanno previsto cupamente che la crisi ucraina avrebbe portato inevitabilmente a una guerra nucleare, forse per caso, o forse a causa di una spinta intrinseca e inarrestabile che va oltre il mero controllo umano.

In uno dei miei precedenti saggi , ho cercato di contestualizzare i timori sull’escalation e sulla guerra nucleare, e di spiegare che i modelli di escalation non riflettono ciò che accade nel mondo reale, né il concetto di “guerra” ha un’azione. Le guerre non “scoppiano” e basta, né l’escalation verso un Armageddon o qualcosa di simile è inevitabile. Ma noto che c’è ancora molta confusione su questi argomenti e, come spesso accade, la confusione nell’uso delle parole tradisce una più profonda confusione di idee e concetti.

In questo saggio cercherò quindi di fare due cose. La prima è spiegare in termini semplici le parole e i concetti coinvolti in questo “dibattito” e di spiegare cosa si intenderebbe realmente, se solo si fosse in grado di usarli correttamente. La seconda è chiedermi cosa significhino realmente tutti questi discorsi di “guerra con l’Iran” e “guerra con la Cina”, e se coloro che ne parlano con superficialità abbiano la minima idea di cosa stiano parlando. (Risposta breve: no.)

Tralascerò l’immensa letteratura sulle cause della guerra, perché la maggior parte non è molto illuminante e si basa in gran parte sul presupposto altamente discutibile che le guerre siano causate dalla naturale aggressività umana di persone come te e me: un argomento che ho affrontato più o meno diverse volte. Allo stesso modo, si può leggere la storia della guerra – un argomento affascinante – in libri come il classico di John Keegan . Esistono molte definizioni di guerra, tutte piuttosto simili, e non ha senso elencarle o cercare di giudicare tra loro. In sostanza, si riferiscono tutte a episodi di violenza organizzata prolungata tra entità politiche strutturate per obiettivi particolari, generalmente caratterizzati da brevi episodi di violenza più estrema che chiamiamo “battaglie”.

Un motivo per non soffermarsi troppo sulle definizioni è che sono tutte incerte. Molte guerre sono in realtà più vicine a episodi di violenza di massa e banditismo, alcune si interrompono e ripartono, altre hanno livelli di intensità molto bassi, le “guerre civili” per il controllo di uno stato possono svolgersi contemporaneamente a guerre tra stati, diverse fazioni all’interno di uno stato possono combattere su fronti diversi con altri stati, e sia l’inizio che la fine delle guerre sono oggetto di frequenti disaccordi tra gli esperti. Alcuni episodi storicamente chiamati “guerre” tra potenze coloniali e popolazioni indigene (ad esempio le conquiste arabe) sono probabilmente più complessi di così, mentre alcuni episodi più recenti (come la saga dell’indipendenza algerina) presentano alcune caratteristiche delle guerre, ma non necessariamente tutte. E in molti casi, “guerra” è un termine usato per comodità dagli storici successivi. Nessuno, credo, era consapevole di aver vissuto la Guerra dei Trent’anni, per non parlare della Guerra dei Cent’anni (“mancano solo altri trentatré anni, grazie a Dio!”), etichette controverse attribuite in modo piuttosto arbitrario dagli storici a lunghe e complesse sequenze di eventi, che spesso comportavano tregue, cessate il fuoco, tradimenti, negoziati, mutevoli coalizioni ed episodi di crudeltà insensata.

Gli storici generalmente collocano la prima guerra documentata nella storia nel 2700 a.C. in Mesopotamia, tra Elam e Sumer. Non sappiamo molto di quella guerra, ma è significativo che si sia verificata tra regni e, per migliaia di anni, la guerra è stata una preoccupazione e un’attività centrale di re e principi: per Alessandro Magno, era praticamente tutto ciò che faceva, a parte fondare città. La guerra era allora, e rimase fino a tempi molto recenti, una prerogativa degli stati, un caso estremo della rivalità e delle ambizioni che li contrapponevano, e talvolta li portavano ad agire come alleati.

Tuttavia, alcune consuetudini belliche erano ampiamente rispettate. Una qualche forma di giustificazione, o almeno un pretesto, era tipica, come una legittima rivendicazione al trono (si pensi al primo atto dell’Enrico V di Shakespeare ) o una provocazione da parte di un altro stato. Col passare del tempo, gli attacchi a sorpresa che scatenavano guerre senza preavviso (come nella guerra russo-giapponese del 1904-05) furono sempre più considerati antisportivi. La forma finale di questo approccio fu praticamente sancita in un documento poco noto , la III Convenzione dell’Aja del 1907, relativa all’apertura delle ostilità . Come suggerisce il nome, questo documento riguarda ciò che accade prima di una guerra e non ha nulla a che fare con le modalità di condotta : un punto su cui tornerò brevemente più avanti. Il documento in sé è interessante in quanto offre uno scorcio di un mondo ormai scomparso, in cui la guerra era qualcosa che gli stati semplicemente facevano.

Il preambolo, certo, afferma che è ” importante, al fine di garantire il mantenimento di relazioni pacifiche, che le ostilità non inizino senza preavviso “, ma questo è tutto ciò che si riferisce alla pace. Il resto del (breve) testo obbliga le parti contraenti a riconoscere che

“…le ostilità tra loro non devono iniziare senza un preavviso esplicito, sotto forma di una dichiarazione di guerra, motivata, o di un ultimatum con dichiarazione di guerra condizionata” e che

“l’esistenza di uno stato di guerra deve essere notificata senza indugio alle Potenze neutrali”,

Il resto della Convenzione riguarda questioni amministrative. Sebbene la Convenzione vincolasse solo i suoi firmatari, come tutti gli accordi simili, fornisce un quadro chiaro di come gli Stati concepivano la guerra e la pace prima del 1945. Infatti, quando Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania nel 1939, seguirono esattamente questa procedura: ultimatum seguito da dichiarazione motivata. Inoltre, venivano solitamente adottate una serie di misure convenzionali: chiusura delle ambasciate, rimpatrio o internamento di cittadini stranieri, sequestro di navi e così via.

Ciò significa che la “guerra” è uno stato di cose generato da un atto linguistico. Cinque minuti prima che Neville Chamberlain trasmettesse al popolo britannico il 3 settembre 1939, Gran Bretagna e Germania non erano in guerra. Cinque minuti dopo, lo erano. Le dichiarazioni di guerra potevano essere supportate, o meno, da richieste, ultimatum e giustificazioni, ma erano essenzialmente unilaterali: l’altra parte non era tenuta ad accettare la dichiarazione. La definizione originale di guerra era quindi essenzialmente giuridica e verbale, e un “belligerante” in questo senso è semplicemente uno Stato che si considera in guerra.

Queste idee risalgono ai tempi in cui tutte le persone istruite parlavano latino, e quindi le giustificazioni includevano quello che allora (e spesso lo è ancora) era chiamato casus belli , che letteralmente significa “caso di guerra”. Tuttavia, è importante capire che questo significa “pretesto” o “ragione” per la guerra: non significa “esempio” o “istanza”. Quindi, i governi britannico e francese avevano affermato che un’invasione tedesca della Polonia sarebbe stata per loro un casus belli, e avevano emesso un ultimatum minacciando di dichiarare guerra se l’invasione non fosse stata fermata. L’ultimatum fu ignorato e quindi il casus belli fu attivato. Ma non esiste un casus belli in sé e per sé.

Tutto ciò, spero, contestualizzi alcune delle recenti dichiarazioni più azzardate sul “rischio di guerra” con la Russia, o se l’Occidente sia effettivamente “in guerra” con quel Paese, o se, ad esempio, il coinvolgimento diretto dell’Occidente negli attacchi ucraini possa essere considerato “un atto di guerra”. Queste domande sono sostanzialmente prive di significato, perché i russi possono, se vogliono, semplicemente proclamare l’esistenza di uno stato di guerra in qualsiasi momento. Allo stesso modo, non esiste un automatismo: i russi possono ignorare le azioni occidentali; dipende interamente da loro. Gli scontri diretti tra forze di Paesi diversi non sono frequenti, ma si sono verificati. Quindi i voli americani degli U2 sull’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda furono violazioni del territorio nazionale e avrebbero potuto costituire un casus belli se l’Unione Sovietica avesse voluto trattarli come tali, ma non lo fece. Allo stesso modo, l’abbattimento di un U2 nel maggio 1960 causò una grave crisi diplomatica, ma nessuna delle due parti lo considerò un pretesto per la guerra. All’altro estremo della scala, negli anni ’80 si verificarono importanti battaglie terrestri e aeree in Angola, che coinvolsero sudafricani, angolani, cubani e russi, ma nessuno di questi paesi si considerava “in guerra” con nessun altro.

Cosa sono dunque questi “atti di guerra” di cui sentiamo parlare? Come sempre, ci sono molteplici definizioni contrastanti e, come spesso accade, dicono sostanzialmente la stessa cosa. Un “atto di guerra” è un atto militare che si verifica durante una guerra. Beh, grazie per l’informazione. Oggigiorno, come spiegherò tra poco, la “guerra” è vista in modo piuttosto flessibile, ma nonostante ciò, il problema non è cosa sia un dato atto, ma come viene trattato dal Paese che lo subisce.

Dopo il 1945, i Processi di Norimberga e la Carta delle Nazioni Unite, con lo stridio dei freni e l’odore di gomma bruciata, il discorso internazionale sulla guerra cambiò radicalmente. Quelle che di fatto sono dichiarazioni di guerra sono riservate al Consiglio di Sicurezza, ed è lui che dovrebbe intervenire per porre fine ai conflitti. L’unica eccezione è l’articolo 51 della Carta, che riconosce che il diritto intrinseco all’autodifesa, che tutti gli Stati hanno sempre avuto, non viene pregiudicato. Pertanto, se Israele invadesse il Libano, i libanesi manterrebbero il diritto di difendersi in attesa dell’arrivo delle forze ONU per espellere gli invasori.

Ora, questo è essenzialmente un cambiamento puramente politico e giuridico. Conflitti su larga scala continuano a verificarsi nel mondo, e parliamo colloquialmente di guerra del Vietnam, guerre in Iraq e, più genericamente, di guerre civili e guerre d’indipendenza. In termini di sostanza, non vi è alcuna reale differenza rispetto al passato, ma in termini di struttura e retorica, le dichiarazioni di guerra in quanto tali sono ormai fuori moda e l’uso ufficiale del termine stesso è stato molto limitato negli ultimi anni.

Uno dei problemi di questo argomento è che il gruppo più interessato e motivato a discutere di questi cambiamenti e sviluppi è quello degli avvocati. Ciò significa che, molto rapidamente, le discussioni generali sui cambiamenti nella natura della guerra si trasformano in esercizi volti a stabilire quale legge si applichi a quale situazione. Questo può essere affascinante a suo modo, ma non aiuta molto il nostro scopo qui. Tuttavia, poiché gran parte di questo dibattito si insinua nell’arena politica e viene ripreso e goffamente manipolato da vari esperti, mi limiterò a dire una parola al riguardo.

La Convenzione dell’Aja, la Carta delle Nazioni Unite e, in effetti, tutti gli accordi internazionali tra Stati sono esempi di ciò che viene chiamato Diritto Internazionale, che in linea di principio regola i rapporti tra Stati. Ho scritto diverse volte sulla controversia sul Diritto Internazionale e sulla sua effettiva idoneità a essere applicato, dato che non può essere applicato. Ciononostante, nella misura in cui esiste un corpus di consuetudini e prassi scritte che influenza il comportamento degli Stati, questo è il punto. E le “violazioni” del Diritto Internazionale sono violazioni da parte degli Stati, non dei loro governi, motivo per cui tutti quegli esperti che per tanti anni si sono chiesti pubblicamente perché Tony Blair non fosse stato processato per l’invasione dell’Iraq non avevano capito la questione. Come abbiamo visto di recente, la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja può pronunciarsi sulle controversie tra Stati, ma su questioni essenzialmente tecniche. Il caso sudafricano contro Israele è stato abilmente costruito per sfruttare la capacità della Corte di pronunciarsi su una controversia tra Stati (in questo caso chi aveva ragione su Gaza) ma, nonostante quanto si possa leggere, nessuno può “presentare un reclamo” alla Corte internazionale di giustizia per il comportamento di uno Stato.

Il diritto internazionale (se di diritto si tratta) riguarda quindi qui il comportamento degli Stati in tempo di conflitto, e questo è solitamente espresso in un’ulteriore espressione latina, ius ad bellum , che probabilmente è meglio intesa come “il diritto relativo al comportamento degli Stati rispetto ai conflitti”. Anche in questo caso, si applica agli atti degli Stati, ed è piuttosto diverso da un altro concetto normalmente espresso in latino, ius in bello. Qui, ci occupiamo del diritto relativo alla condotta dei singoli individui , in circostanze in cui tale diritto si applica. L’espressione comunemente impiegata per descrivere queste circostanze è ” conflitto armato” . Ora, un conflitto armato e una guerra sono concettualmente distinti, sebbene il primo abbia ampiamente sostituito la seconda nei testi tecnici, e la maggior parte dei dizionari ora includa i conflitti armati sotto la voce generale di “guerra”. (La confusione qui riguarda quindi tanto il lato dell’offerta quanto quello della domanda.)

La semplice distinzione è che, come afferma il CICR , un conflitto armato è “uno stato di fatto di ostilità che non dipende né da una dichiarazione né dal riconoscimento dell’esistenza di una “guerra” da parte delle sue parti”. Si tratta quindi di uno stato di cose oggettivo, non del risultato di un atto di parola, e un conflitto armato può esistere anche se un governo lo nega. I conflitti armati non richiedono il riconoscimento formale degli Stati, e può esserci un conflitto armato in una determinata area di un Paese (ad esempio la RDC orientale) ma non altrove. Inoltre, i conflitti armati richiedono preventivamente il rispetto di determinate leggi.

Forse non vi sorprenderà apprendere che, nonostante il termine sia ampiamente utilizzato da quasi ottant’anni, non esiste una definizione generalmente accettata di “conflitto armato”, e per gran parte di quel periodo non vi è stato alcun tentativo specifico di elaborarne una. Ma questo a sua volta è dovuto al fatto che l’attenzione era rivolta alla creazione e al perfezionamento di un quadro giuridico per regolamentare tali conflitti in linea di principio, piuttosto che all’effettiva ricerca delle caratteristiche di quelli reali. Solo quando il Tribunale per la Jugoslavia avviò i processi contro individui in relazione ai combattimenti in quel Paese e nei suoi successori, si rese necessaria una definizione per dimostrare la giurisdizione della Corte sui presunti crimini. Nella cosiddetta sentenza Tadic , la Corte definì un conflitto armato come ” ogniqualvolta vi sia ricorso alla forza armata tra Stati o a una violenza armata prolungata tra autorità governative e gruppi armati organizzati o tra tali gruppi all’interno di uno Stato”. Ora, inevitabilmente molto dipende da come si definiscono parole come “protratto” e “organizzato”, ma questa definizione, che è stata influente anche se non universalmente accettata, sottolinea utilmente che esiste un tipo di situazione di violenza su larga scala la cui esistenza è un fatto oggettivo e non deve necessariamente corrispondere al senso tradizionale di “guerra” totale. (In effetti, poiché un conflitto armato è definito dall’attività , si potrebbe sostenere paradossalmente che non ci fu alcun conflitto armato nella maggior parte dell’Europa dal settembre 1939 al maggio 1940, sebbene ci fosse certamente uno stato di guerra.)

Questo punto è importante ai nostri fini, perché dimostra che il vecchio modello, in cui una provocazione o una disputa avrebbe portato a una guerra generale tra gli Stati, è ormai obsoleto, e lo è da parecchio tempo. Teoricamente, aerei cinesi e statunitensi potrebbero combattersi a Taiwan, come fecero in Corea durante il conflitto, senza che nessuna delle due parti si rendesse conto di essere “in guerra” con l’altra, né che si innescasse un processo automatico di escalation verso l’Armageddon. Nel caso dell’Ucraina orientale del 2014, si applica il Diritto Internazionale Umanitario, poiché quel conflitto era evidentemente prolungato e tra gruppi organizzati. Ma questo diritto (o più precisamente il suo sottoinsieme, il Diritto dei Conflitti Armati) si applica agli individui, non agli Stati, motivo per cui parlare di “denunciare” uno Stato presso la Corte Penale Internazionale, ad esempio, è privo di significato.

Questo è tutto ciò che dirò sulla terminologia e sulla legge. Se pensate che, nonostante queste spiegazioni, entrambe le situazioni rimangano un po’ confuse, potete essere perdonati. Il punto chiave, tuttavia, che merita di essere sottolineato, è che esistono tre ampie possibili tipologie di situazioni. La prima riguarda le ostilità su piccola scala tra paesi, che sono essenzialmente incidenti diplomatici e non rientrano in alcun modo nella soglia di un conflitto armato. La seconda riguarda il caso in cui un conflitto armato esiste effettivamente e sono coinvolti diversi stati, ma in cui tale situazione è circoscritta e vi sono limitazioni politiche e geografiche a ciò che è consentito accadere. Questa è la situazione in Ucraina oggi, dove i combattimenti sono limitati a determinate aree e dove persino gli attori principali hanno imposto alcune limitazioni alle loro azioni. La terza – che non si vedeva dal 1945 – è una guerra generale, in cui tutte le risorse degli antagonisti sono impegnate in un’azione militare mirata alla sconfitta totale e spesso all’occupazione del nemico.

Il fatto che queste distinzioni non siano realmente comprese, o addirittura necessariamente riconosciute, spiega gran parte della confusione che circonda i possibili conflitti che coinvolgono le potenze occidentali e spiega in una certa misura il misto di bellicosità ignorante e di irrazionale paura che caratterizza la copertura mediatica di tali potenziali conflitti nei media occidentali.

Stando così le cose, vorrei ora procedere in modo logico per cercare di decostruire alcune delle idee più bizzarre che circolano al momento su una “guerra” tra Stati Uniti e Iran, probabilmente con il supporto di Israele, forse di altri stati, e una sorta di “guerra” tra Stati Uniti e Cina per Taiwan. Non mi è chiaro se, in entrambi i casi, i fautori (e, per estensione, gli oppositori) di tali avventure militari capiscano il vero significato delle parole che usano, o se le usino nello stesso senso.

Innanzitutto, chi immagina una “guerra” tra Cina e Stati Uniti nel senso tradizionale del termine? Chi crede che il governo statunitense si aspetti con compiacimento di vedere Washington, New York e molte altre città trasformate in macerie fumanti, nella speranza di poter rivendicare una qualche “vittoria” sulla Cina? Anzi, qualcuno sa dire cosa significherebbe effettivamente una “vittoria” sulla Cina? Nessuno, sospetto, ed è per questo che tutte queste chiacchiere e ragionamenti superficiali sono così potenzialmente pericolosi.

Siamo tutti vittime, in una certa misura, delle nostre esperienze passate, e lo siamo ancora di più quando si tratta di guerra e pace. È comune criticare i militari e i governi per aver combattuto l’ultima guerra (così come criticarli per non aver imparato dalla storia), ma in ultima analisi l’esperienza passata deve essere almeno una guida parziale, poiché i tentativi di indovinare “il futuro della guerra” in astratto sono quasi sempre disastrosamente sbagliati. Di certo, nessuno aveva previsto nei dettagli come sarebbe stata la guerra in Ucraina. Durante la Guerra Fredda, l’aspettativa occidentale (e, per estensione, sovietica) era di una Seconda Guerra Mondiale potenziata, il che potrebbe benissimo essere stato corretto. Da allora, il concetto stesso di “guerra” si è in qualche modo offuscato. Non si tratta solo dell’esperienza occidentale in Afghanistan e Iraq, sebbene questo sia importante, a essere generalizzata, ma anche del fatto che i conflitti in tutto il mondo nei trent’anni successivi al 1990 sono stati essenzialmente a bassa tecnologia, coinvolgendo generalmente milizie o forze armate scarsamente addestrate. Spesso (come in Mali e nella Repubblica Democratica del Congo nel 2013, e in Iraq un anno dopo) gli eserciti convenzionali crollavano completamente di fronte a forze irregolari determinate. Le uniche contromisure efficaci – contro lo Stato Islamico, ad esempio – sembravano essere una guerra sofisticata ad alta precisione, con ingenti investimenti in intelligence, droni e forze speciali.

Non è solo che i militari di oggi sono cresciuti e hanno trascorso la loro carriera in questo tipo di operazioni, ma è anche, e forse ancora più importante, che leader politici, consiglieri, esperti e funzionari governativi sono cresciuti con una serie di presupposti sulla guerra che, come la maggior parte di tali presupposti nella maggior parte delle epoche, hanno assunto come caratteristiche permanenti. E a dire il vero, in realtà non c’era alcun bisogno di una massiccia guerra convenzionale aerea/terrestre in Ucraina: organizzarla ha richiesto tempo, sforzi e stupidità considerevoli.

Quali sono queste ipotesi? La prima e più importante è che la guerra avvenga Laggiù. La guerra non è propriamente “guerra” in senso tradizionale, ma piuttosto un’applicazione limitata di una forza schiacciante contro un nemico incapace di minacciarci in modo simile. Questo è stato effettivamente vero dalla Prima Guerra del Golfo in poi, quando l’Iraq non è riuscito a minacciare i territori o gli interessi vitali delle nazioni che attaccavano le sue forze. Le perdite in entrambe le Guerre del Golfo sono state enormemente inferiori al previsto e nessuna è stata inflitta ai paesi d’origine. Se da un lato questo ha certamente incoraggiato l’arroganza e un mal riposto senso di superiorità tra gli stati occidentali, dall’altro ha cambiato radicalmente il modo in cui la guerra stessa veniva intesa dai loro decisori.

Il secondo presupposto era che l’inizio, la portata e la durata di qualsiasi guerra fossero in larga parte di competenza dell’Occidente. A differenza della Guerra Fredda, dove l’Occidente si aspettava di difendersi da un attacco sovietico deliberato (seppur con qualche preavviso), da allora in poi ogni uso della forza militare è stato il risultato di decisioni politiche nelle capitali occidentali. Non si è sempre trattato di scelte del tutto libere (si pensi, ad esempio, all’immensa pressione pubblica esercitata sulla Francia dagli stati della regione per intervenire in Mali), ma in teoria avrebbero potuto essere decise diversamente. C’erano il tempo e lo spazio per formare coalizioni, creare forze, condurre addestramenti e dispiegarsi in una regione senza interferenze. Una volta sul posto, le forze occidentali avrebbero generalmente avuto l’iniziativa, la scelta dei mezzi da impiegare e una schiacciante superiorità in termini di potenza di fuoco e mobilità. Mentre le forze occidentali potevano essere attaccate direttamente, solitamente tramite ordigni esplosivi improvvisati (OED) o attentatori suicidi, e mentre a Kabul o Bassora ambasciate e quartier generali militari potevano essere bombardati, gli scontri a fuoco più gravi erano relativamente rari e generalmente su piccola scala. Allo stesso modo, quando divenne chiaro che certe guerre non potevano essere vinte, l’Occidente fu in grado di ritirarsi, se non sempre in buon ordine, almeno più o meno quando lo desiderava. Si dava per scontato che questa fosse la natura intrinseca della guerra, almeno da quel momento in poi.

Il terzo è che, come accennato in precedenza, i costi umani e materiali della guerra sarebbero stati relativamente bassi rispetto alle guerre del passato. I francesi persero 25.000 morti e 65.000 feriti in Algeria dal 1954 al 1962, gli Stati Uniti persero 60.000 morti e il doppio dei feriti in Vietnam. Al contrario, in vent’anni di operazioni in Afghanistan, gli Stati Uniti persero circa 2.500 morti, e altre nazioni sostanzialmente meno. Ciò che conta qui non è solo la differenza nel costo umano – le perdite umane non furono un fattore determinante nella decisione di ritirarsi, a differenza di precedenti conflitti – ma piuttosto la convinzione che questo sarebbe stato il modello per il futuro. Le unità avrebbero potuto essere inviate in missioni operative e sarebbero tornate sostanzialmente intatte. L’idea che – come ora in Ucraina – intere unità potessero essere annientate o rese operativamente inutili era scomparsa dalla comprensione della classe strategica occidentale. La disponibilità russa ad accettare perdite significative a sostegno di importanti obiettivi politici a lungo termine ha causato timore, incredulità e incomprensione in Occidente. Allo stesso modo, sebbene alcune attrezzature andassero perdute, spesso a causa di incidenti, non era necessario pensare a programmi di sostituzione completa. Allo stesso modo, il consumo di munizioni era basso e poteva essere recuperato dalle scorte. Si presumeva che la guerra sarebbe stata altrettanto economica in futuro.

Infine, sebbene le forze schierate in tali conflitti fossero complessivamente piuttosto ingenti, venivano generalmente impiegate in piccole quantità. Le campagne erano complesse, affari politico-militari internazionali, con una forte dimensione umanitaria, non le tradizionali campagne di operazioni militari coordinate su larga scala. L’idea stessa di organizzare e comandare simultaneamente decine di migliaia di truppe in operazioni era di fatto scomparsa dalla mentalità degli eserciti occidentali e dei loro leader, fatta eccezione per esempi storici e guerre teoriche del futuro. Un generale occidentale di oggi potrebbe aver comandato un battaglione in operazioni, ma probabilmente nulla di più. Allo stesso modo, aerei, elicotteri e unità di artiglieria venivano impiegati in piccole quantità in attacchi di precisione. Per questo motivo, le scorte di munizioni e pezzi di ricambio non dovevano essere molto grandi. Allo stesso modo, l’equipaggiamento era ottimizzato per la facilità e la velocità di movimento, non per la protezione contro gli attacchi cinetici. Quindi, i cannoni semoventi pesanti e protetti non erano necessari, e probabilmente creavano più problemi di quanto valessero. Al loro posto vennero utilizzate armi più leggere e maneggevoli, e la durata della canna, ad esempio, non era un problema perché era improbabile che sparassero così tanti colpi.

Come ho già suggerito più volte, non si trattava necessariamente di una serie di conclusioni errate, ma si basava sul fatto che le circostanze politiche rimanessero relativamente favorevoli e che non ci fosse alcun rischio di una guerra aerea/terrestre su vasta scala. Dopotutto, passare da operazioni ad alta intensità a operazioni a bassa intensità è molto più facile che passare dall’altra. E in effetti, non è ancora chiaro quali siano effettivamente le “lezioni” del conflitto ucraino per il futuro, e potrebbe non esserlo per un po’ di tempo. Ad esempio, l’apparente predominio dei droni potrebbe rivelarsi ingannevole a lungo termine: i russi sembrano schierare carri armati protetti da droni, dotati di rulli antimine e spazio per imbarcare la fanteria: il campo di battaglia del futuro potrebbe assomigliare alla guerra navale di un secolo fa. Oppure potrebbe non esserlo.

Quindi il vero problema qui è una mancanza di immaginazione, unita a una mancanza di curiosità sul significato effettivo delle parole. Per quanto ne so, coloro che parlano di “guerra” con la Cina non intendono con questo termine nulla che uno storico militare possa comprendere. Sembrano prevedere uno scontro navale dentro e intorno allo Stretto di Taiwan per sventare un’invasione cinese. Ma non è affatto chiaro che questo sia ciò che i cinesi vorrebbero fare, né che accetterebbero sportivamente di avere il tipo di guerra che gli Stati Uniti volevano, con i loro combattimenti aria-aria e i gruppi da battaglia delle portaerei, e la presunta superiorità della tecnologia e delle capacità statunitensi. (Vale sempre la pena scoprire cosa pensa la parte avversa di una guerra, prima di pianificare di parteciparvi.) L’ipotesi che l’Occidente possa sempre controllare la natura di un’ipotetica guerra non è comunque corroborata dall’esperienza concreta. Al contrario, un blocco selettivo di Taiwan, con il cappio che si stringe lentamente nell’arco di mesi, sarebbe molto più complicato da gestire. Sebbene sia importante non prendere troppo sul serio i risultati delle esercitazioni di guerra – che dipendono in larga misura dalle ipotesi iniziali – sembra che tali esercitazioni negli Stati Uniti abbiano correttamente individuato una debolezza importante, ovvero il tempo limitato che la Marina può effettivamente trascorrere schierata in una determinata area prima di dover partire per rifornirsi. È anche abbastanza chiaro che la quantità di munizioni a disposizione di un gruppo da battaglia di portaerei, in particolare per la sua autodifesa, probabilmente limiterà anche il tempo per cui le navi possono essere utilizzate prima di rischiare di essere sopraffatte. Questo è in parte dovuto alla geografia (Taiwan è vicina alla Cina) e in parte alle ipotesi sopra esposte.

Il risultato è che gli Stati Uniti sembrano aver individuato un tipo di impegno militare che, nella terminologia che abbiamo esaminato sopra, sarebbe un conflitto armato, per giunta localizzato, combattuto secondo regole che sarebbero in grado di imporre. Non è chiaro se qualcuno abbia mai pensato che la Cina potesse colpire le basi statunitensi in Giappone, o persino negli Stati Uniti stessi, o i sistemi satellitari e di raccolta di informazioni, perché tali possibilità sono semplicemente al di fuori dell’esperienza, o persino dell’immaginazione di coloro che sono coinvolti. Allo stesso modo, non è molto ovvio quali sarebbero gli obiettivi politici di una simile guerra: Taiwan subirebbe probabilmente danni terribili in una simile “guerra”, anche se i cinesi cercassero di evitare il più possibile i danni collaterali.

Chi parla di “guerra” con l’Iran sembra anche dare per scontato di poter dettare che tipo di guerra (per usare i nostri termini, “conflitto armato”) sarebbe. Qui, il presupposto è apparentemente che gli Stati Uniti (e forse Israele) scatenerebbero attacchi contro l’Iran, probabilmente prendendo di mira quelli che si presume siano impianti di arricchimento dell’uranio. Fine. Mentre senza dubbio gli aerei statunitensi dovrebbero schivare alcuni missili di difesa aerea, il bombardamento dell’Iran, come quello dello Yemen o della Somalia, si presume sia un’attività autogiustificativa, e gli iraniani accetterebbero docilmente la loro punizione. Sebbene siano stati proposti diversi ambiziosi obiettivi politici, tra cui la fine del programma nucleare civile iraniano e della maggior parte dei suoi programmi missilistici, nessuno ha spiegato a quale di questi obiettivi, se ce n’è uno, si intende servire una qualche forma di bombardamento, per non parlare di quali misure un attacco aereo produrrà i risultati sperati. E non c’è molto altro che si possa tentare. Un’invasione via terra di un paese montuoso di 80 milioni di persone non è nemmeno pensabile, e la potenza marittima non avrebbe alcun valore anche se non fosse così vulnerabile.

In realtà, non c’è alcun motivo per cui l’Iran dovrebbe astenersi dal bombardare le basi statunitensi nella regione e forse dal lanciare un massiccio attacco contro Israele. Non c’è consenso sulla gittata esatta dei missili iraniani, e tanto meno sulla loro gittata effettiva, ma non è questo il punto. Il fatto è che, per quanto ne so, le possibili reazioni iraniane sono state semplicemente ignorate. Qui, sospetto, un’influenza importante è l’esperienza delle due Guerre del Golfo. Spesso si dimentica che, soprattutto nel 1991, le difese irachene erano moderne e apparivano formidabili, ma in entrambe le occasioni l’esercito iracheno ha opposto una resistenza molto più debole del previsto, essenzialmente perché il suo sistema di controllo fortemente centralizzato semplicemente non ha funzionato. Le armi chimiche che l’esercito iracheno possedeva, e che preoccupavano l’Occidente nel 1991, non sono mai state utilizzate perché l’ordine non è mai arrivato. Per analogia, ci si aspetta quindi che altri eserciti non occidentali si comportino altrettanto male, o meglio, non c’è esperienza istituzionale e quindi consapevolezza della loro efficacia. Allo stesso modo, la caduta del regime di Assad sembra alimentare aspettative smisurate che qualcosa di simile accada in Iran. Ma, nonostante il forte malcontento e la profonda infelicità nei confronti del regime dei mullah, non c’è assolutamente alcuna indicazione che attacchi stranieri possano incitare una sorta di rivolta popolare.

Abbiamo quindi a che fare in parte con orizzonti limitati, immaginazione limitata ed esperienze limitate. Ma c’è un altro fattore finale da menzionare. Il sistema statunitense è riconosciuto per essere tentacolare, conflittuale e, in parte per questo, in gran parte impermeabile alle influenze esterne e persino alla realtà. L’energia burocratica è dedicata quasi interamente alle lotte interne, che vengono portate avanti da coalizioni mutevoli nell’amministrazione, al Congresso in Punditland e nei media. Ma queste lotte riguardano in genere il potere e l’influenza, non i meriti intrinseci di una questione, e non richiedono alcuna competenza o conoscenza effettiva. Notoriamente, e con grande irritazione degli europei, la politica dell’amministrazione Clinton sulla Bosnia fu il prodotto di furiose lotte di potere tra ONG rivali ed ex membri dei diritti umani, nessuno dei quali conosceva la regione o vi era mai stato.

Il sistema è sufficientemente vasto e complesso da consentire di intraprendere la carriera di “esperto di Iran”, ad esempio, sia all’interno che all’esterno del governo, senza aver mai visitato il Paese o parlarne la lingua, e semplicemente riciclando il buon senso comune in modo da attrarre favoritismi. Ci si troverà a combattere battaglie con altri presunti esperti, all’interno di un perimetro intellettuale molto ristretto, in cui solo alcune conclusioni sono accettabili. Ad esempio, un’analisi che concludesse che gli Stati Uniti non potrebbero vincere una “guerra” contro l’Iran, o che subirebbero perdite proibitive anche in caso di vittoria, implicherebbe che, di conseguenza, gli Stati Uniti non dovrebbero attaccare l’Iran, il che è politicamente inaccettabile come conclusione.

Tutte le nazioni soffrono in una certa misura di pensiero di gruppo, soprattutto quelle con sistemi governativi molto ampi e quelle con un certo grado di isolamento dal mondo esterno. Gli ultimi giorni dell’Unione Sovietica ne sono un esempio, e ancora oggi le dimensioni del sistema cinese rendono complicata la comprensione di gran parte del resto del mondo. Ma gli Stati Uniti sono un esempio paradossale di uno stato che è presente ovunque, senza essere particolarmente influenzato dalle conseguenze di questa presenza. Il sistema di Washington è così vasto e così goffo che a volte ho la sensazione che tenere conto del resto del mondo sia semplicemente un problema aggiuntivo eccessivo.

In tali circostanze, il rischio reale è che gli Stati Uniti, magari trascinando con sé altri Paesi, si lascino coinvolgere in qualcosa che non comprendono e non possono controllare. Convinti di stare combattendo una Guerra del Golfo 3,0 o una Somalia 7,4, rischiano di intromettersi in conflitti che potrebbero avere conseguenze incalcolabilmente pericolose per tutti noi. Certo, la potenza militare degli Stati Uniti è enormemente superiore a quella dell’Iran in termini aggregati, ma no, questo non ha importanza in questo caso. Il problema è che l’Iran può infliggere danni inaccettabili alle forze e agli eserciti statunitensi, e gli Stati Uniti non possono danneggiarlo abbastanza da garantire nemmeno obiettivi politici minimi. Certo, la capacità marittima e aeronavale degli Stati Uniti è superiore a quella della Cina, ma no, questo non ha importanza in questo caso. Il problema è che la Cina può infliggere danni inaccettabili alle forze e agli alleati statunitensi, e gli Stati Uniti non possono in alcun modo influenzare efficacemente la Cina continentale. Questo mi sembra ovvio, e immagino che lo sia anche per voi. Per molti a Washington, la paura non è tanto che non sia ovvia, quanto piuttosto che tali idee non gli siano mai passate per la mente.

Al momento sei un abbonato gratuito di Trying to Understand the World. Se passi alla versione a pagamento, purtroppo non potrò offrirti più contenuti, ma avrai la soddisfazione di aver compiuto una buona azione.

Passa alla versione a pagamento

L’estensione della legge marziale in Ucraina rivela la paura di Zelensky di perdere la rielezione, di Andrew Korybko

L’estensione della legge marziale in Ucraina rivela la paura di Zelensky di perdere la rielezione

Andrew Korybko17 aprile
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
 
LEGGI IN APP
 

Gli Stati Uniti potrebbero fare pressioni su di lui per formare un governo di unità nazionale, pena la sospensione degli aiuti militari e di intelligence, se rifiuterà di diluire il suo potere al posto delle elezioni.

L’Ucraina ha esteso la legge marziale fino al 6 agosto seguendo la richiesta di Zelensky all’inizio di questa settimana, il che impedirà di tenere le elezioni durante l’estate come il The Economist ha sostenuto alla fine del mese scorso, era uno scenario che stava prendendo in considerazione nel tentativo di darsi un vantaggio sui suoi rivali. Questa mossa mette quindi in luce la sua paura di perdere la rielezione. Non è solo perché è molto impopolare, ma probabilmente teme anche che gli Stati Uniti vogliano sostituirlo dopo la sua infame lotta alla Casa Bianca.

A tal fine, l’amministrazione Trump potrebbe non chiudere un occhio su qualsiasi frode elettorale che potrebbe pianificare per mantenere il potere, rifiutandosi invece di riconoscere il risultato a meno che uno dei suoi rivali non vinca. Per quanto riguarda chi potrebbe realisticamente sostituirlo, il Servizio di intelligence estera russo ha dichiarato lo scorso maggio che gli Stati Uniti avrebbero avviato colloqui con Petro Poroshenko, Vitaly Klitschko, Andrey Yermak, Valery Zaluzhny e Dmytro Razumkov.

Il New York Times (NYT) ha appena pubblicato un articolo su Poroshenko, che ha colto l’occasione per proporre un governo di unità nazionale (GNU) quasi 18 mesi dopo che l’idea era stata lanciata per la prima volta da Politico nel dicembre 2023, ma anche l’autore dell’articolo si è sentito in dovere di informare i lettori che è improbabile che torni al potere. Citando analisti politici senza nome, hanno valutato che “il signor Poroshenko potrebbe puntare a un’alleanza elettorale con il generale Zaluzhny…[che] finora è rimasto per lo più in silenzio sulla politica”.

Nonostante ciò, l’articolo di Poroshenko sul NYT è riuscito a sensibilizzare l’opinione pubblica sullo scenario del GNU, che l’amministrazione Trump potrebbe cercare di portare avanti durante l’estate. Zelensky continua a irritare Trump, sostenendo di recente che la Russia ha “enorme influenza” sulla Casa Bianca e accusando il suo inviato Steve Witkoff di oltrepassare la sua autorità nei colloqui con Putin. Ciò avviene mentre l’Ucraina continua a trascinarsi dietro i tacchi nell’accettare l’ultimo accordo minerario proposto con gli Stati Uniti.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, dal momento che il sempre più problematico Zelensky non può essere sostituito democraticamente attraverso le elezioni estive, la prossima migliore linea d’azione potrebbe essere quella di fare pressioni su di lui affinché formi un’unità di governo nazionale che sarebbe riempita di figure come Poroshenko, con le quali sarebbe più facile per gli Stati Uniti lavorare. Questo potrebbe anche servire a diluire il potere di Zelensky, invertendo la politica dell’amministrazione Biden che ha visto gli Stati Uniti chiudere un occhio sul suo consolidamento antidemocratico del potere con il pretesto della sicurezza nazionale.

Il pretesto potrebbe essere che qualsiasi svolta russo-statunitense per risolvere il conflitto ucraino richiede l’approvazione di un governo ucraino politicamente inclusivo, data la dubbia legittimità di Zelensky, rimasto al potere dopo la scadenza del suo mandato lo scorso maggio, e l’enormità di ciò che viene proposto. Per perseguire questo obiettivo, gli Stati Uniti potrebbero minacciare di sospendere ancora una volta i loro aiuti militari e di intelligence all’Ucraina, a meno che Zelensky non metta insieme rapidamente un governo di transizione accettabile per l’Amministrazione Trump.

Lo scopo sarebbe quello di far passare un cessate il fuoco per revocare la legge marziale, indire finalmente le elezioni e infine sostituire Zelensky. Il GNU potrebbe anche aiutare a prevenire i brogli che Zelensky potrebbe pianificare se decidesse di ricandidarsi in queste circostanze politicamente molto più difficili, soprattutto se invitasse gli Stati Uniti a supervisionare i loro sforzi, sia prima che durante il voto. Con questi mezzi, gli Stati Uniti potrebbero quindi ancora sbarazzarsi di Zelensky, che potrebbe pensare che l’estensione della legge marziale lo impedisca.

Hai inoltrato questa e-mail? Iscriviti qui per saperne di piùLa mappatura 3D della “Porta di Focsani” in Romania da parte della Francia potrebbe non essere davvero a scopo difensivoAndrew Korybko18 aprile LEGGI IN APP L’attenzione che la Francia sta prestando a dettagli tattici come il terreno locale vicino al trivio rumeno-moldavo-ucraino suggerisce che il suo discorso su un intervento in Ucraina è più serio di quanto alcuni pensino.Le Figaro ha riferito all’inizio di aprile che i cartografi militari francesi hanno effettuato una mappatura in 3D della “Porta di Focsani” in Romania, vicino alla trifora del Paese con la Moldavia e l’Ucraina. Il pretesto era apparentemente quello di rafforzare le difese del Paese ospitante nello scenario in cui le forze russe in Ucraina dovessero avvicinarsi a questa regione e successivamente prepararsi a invadere il fianco sud-orientale della NATO. Il contesto attuale suggerisce che la Francia potrebbe avere altri motivi, tuttavia, considerando le sue parole sull’intervento in Ucraina.La conoscenza aggiornata della “Porta di Focsani” potrebbe consentire alle forze francesi in Romania di avanzare rapidamente verso i porti ucraini di Reni e Izmail sul fiume Danubio, se si decidesse di coinvolgere formalmente Parigi nel conflitto. Kiev utilizza ufficialmente questi porti per l’esportazione di grano, ma si sospetta che siano anche punti di ingresso per le armi occidentali, da cui la loro duplice importanza. L’altra importanza è quella di trovarsi sulla rotta per Odessa, che la Francia probabilmente cercherà di assicurarsi se dovesse intervenire in Ucraina.Tutti e tre questi aspetti rientrerebbero quindi negli obiettivi strategico-militari immediati della Francia in caso di coinvolgimento formale nel conflitto, spiegando così la necessità di posizionare le proprie forze in Romania e soprattutto di mappare in 3D la “Porta di Focsani” con l’ulteriore scopo di facilitare questo scenario. Per essere chiari, la Francia potrebbe non andare fino in fondo con un intervento dal momento che la Russia ha detto che prenderà di mira tutte le forze straniere in Ucraina e gli Stati Uniti hanno detto che non estenderanno le garanzie di difesa dell’articolo 5 alle truppe dei Paesi della NATO in quel Paese.Nondimeno, vale la pena di essere consapevoli dell’attenzione che la Francia sta prestando a dettagli tattici come il terreno locale vicino alla triforza rumeno-moldavo-ucraina, il che suggerisce che il suo discorso su un intervento in Ucraina è più serio di quanto alcuni pensino. Tenendo conto di queste possibili motivazioni, si può concludere che la Francia prevede che la Romania, ma anche la Moldavia, rientrino nella sua “sfera d’influenza”, potenzialmente insieme alla regione storica di Budjak di quella che oggi è l’Ucraina sud-occidentale.Questi piani, a prescindere dal fatto che si realizzino o meno, fanno parte della competizione della Francia per la leadership dell’Europa postbellica che è stata analizzata qui. Il succo è che questa porzione dell’Europa sudorientale ha più probabilità di rimanere nella “sfera d’influenza” della Francia rispetto a qualsiasi altra parte del continente, grazie alla sua presenza militare in Romania e al patto di difesa della scorsa primavera con la Moldavia. Sebbene molto poveri, questi due Paesi fraterni occupano posizioni strategiche che possono elevare il ruolo della Francia nell’Europa post-conflitto.Sono essenzialmente la porta d’accesso della NATO a Odessa e alla Transnistria e se la Francia vi si stabilisce come principale forza straniera, può avere un ruolo decisivo in qualsiasi operazione futura. Inoltre, la Francia potrebbe persino rendere permanente la sua presenza militare a rotazione in Romania, sulla falsariga della nuova base tedesca in Lituania, il che significa che nessun ritorno all’Atto costitutivo NATO-Russia del 1997, come vuole Putin, sarebbe possibile senza l’accordo di Berlino e Parigi.È prematuro prevedere che la Francia lo farà, ma non si può nemmeno escludere un simile scenario, poiché sarebbe in linea con gli obiettivi della Grande Potenza di Parigi. Dopotutto, queste nuove mappe 3D non sono state prodotte per il gusto di farlo o per fare un favore alla Romania, ma per facilitare un intervento francese in Ucraina. Anche se non dovesse esserci, la Francia potrebbe radicare le sue forze in Romania aprendo un giorno una base permanente, che le consentirebbe di mantenere questa opzione per il futuro e le darebbe un’influenza militare-diplomatica nei confronti della Russia.
Aggiornamento a pagamento
Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.Aggiornamento a pagamento

Come potrebbero cambiare le relazioni degli Stati Uniti con l’Ucraina e la Russia se abbandonassero i loro sforzi di pace?

Andrew Korybko18 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Gli Stati Uniti potrebbero interrompere gli aiuti militari all’Ucraina e sospendere i colloqui con la Russia sulle risorse strategiche.

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato venerdì che gli Stati Uniti potrebbero interrompere la mediazione per porre fine al conflitto ucraino se giungessero alla conclusione, entro “una questione di giorni”, che nessun accordo di pace è fattibile. Ciò coincide con la notizia riportata dal Wall Street Journal secondo cui l’inviato di Trump, Steve Witkoff, avrebbe dichiarato loro che “Putin si era fissato sul territorio ucraino nelle loro discussioni. Ha affermato che la Russia potrebbe ottenere alcune regioni, ma non tutte”. Questa analisi ha spiegato perché è così importante per la Russia ottenere il pieno controllo sui territori contesi.

Se non si raggiungesse una svolta, come ad esempio costringere l’Ucraina a ritirarsi da quelle regioni o accettare che la Russia congeli questa dimensione del conflitto, allora gli Stati Uniti potrebbero effettivamente abbandonare i loro sforzi di pace. Sorge quindi la questione di come ciò potrebbe cambiare le loro relazioni con Ucraina e Russia. A partire dal primo, l’esplicita dichiarazione di Trump e del suo team di esaurimento per questo conflitto fa presagire un futuro in cui gli Stati Uniti continuerebbero a fornire supporto militare all’Ucraina, cosa che farebbe piacere alla Russia.

Gli europei cercherebbero di sostituire parte di questi aiuti persi per mantenere il conflitto in linea con la visione di Zelensky, ma non sarebbero in grado di sostituirli completamente e Zelensky potrebbe alla fine essere costretto ad accettare condizioni peggiori di quelle degli Stati Uniti se la Russia espandesse con successo la sua offensiva terrestre . Allo stesso tempo, tuttavia, gli Stati Uniti potrebbero anche sospendere i colloqui con la Russia sugli accordi sulle risorse strategiche che avrebbero dovuto costituire il fulcro del loro ” Nuovo ” pianificato. Distensione “finché dura il conflitto”

Questo approccio equilibrato si baserebbe sulla pressione esercitata su Ucraina e Russia affinché si impegnino a raggiungere compromessi volti a ripristinare i colloqui di pace guidati dagli Stati Uniti, poiché la prima non vuole perdere territorio in altre regioni, mentre la seconda è interessata a plasmare l’era post-conflitto in collaborazione con gli Stati Uniti. Queste evidentemente non sono le loro massime priorità, tuttavia, altrimenti la questione territoriale sarebbe già stata risolta in un modo o nell’altro e non si parlerebbe di un abbandono da parte degli Stati Uniti dei loro sforzi di pace.

Oltre all’improbabile scenario di un’escalation per de-escalation degli Stati Uniti a condizioni migliori per l’Ucraina, ne esiste un altro relativamente più probabile, ma comunque meno probabile di quello sopra menzionato: l’interruzione del supporto militare all’Ucraina da parte degli Stati Uniti, pur continuando i colloqui sulle risorse con la Russia. Questi negoziati sono collegati all’Ucraina, poiché gli Stati Uniti cercano condizioni privilegiate dalla Russia in cambio della costrizione di Kiev alle concessioni richieste da Mosca, ma possono comunque procedere anche se ciò non dovesse accadere.

Il motivo per cui questo scenario è considerato meno probabile di quello equilibrato sopra descritto è che alcune delle sanzioni statunitensi che impediscono la conclusione di accordi sulle risorse con la Russia non possono essere revocate facilmente senza prima porre fine al conflitto ucraino. Inoltre, l’allentamento delle sanzioni e la prospettiva di plasmare congiuntamente l’era post-conflitto sono le uniche carote che gli Stati Uniti possono sbandierare per incentivare la Russia a scendere a compromessi sulla fine del conflitto, cosa che Trump vorrebbe che facesse per i suoi scopi di costruire un’eredità.

Ci si aspetta quindi che, in tale scenario, sospenda almeno temporaneamente tali colloqui con la Russia, ma potrebbe riprenderli se il conflitto dovesse protrarsi senza una chiara soluzione diplomatica o militare. Questa sarebbe la soluzione più sensata, poiché non rinuncerebbe prematuramente all’unico mezzo a disposizione degli Stati Uniti per incentivare la Russia a scendere a compromessi per la pace , ma non perderebbe nemmeno gli oggettivi benefici economici e strategici che un accordo sulle risorse porterebbe.

Ecco come i gasdotti e i beni russi sequestrati potrebbero dare agli Stati Uniti un forte potere sull’UE

Andrew Korybko18 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Il controllo degli Stati Uniti sui gasdotti transucraini e Nord Stream potrebbe incentivare l’UE a fare concessioni alla sua guerra commerciale, mentre qualsiasi bene russo confiscato di cui gli Stati Uniti ottengano la proprietà legale da Mosca potrebbe servire a giustificare un aumento della pressione sul blocco in questo contesto.

Reuters ha riferito all’inizio del mese che l’ultima versione dell’accordo sulle risorse di Trump con l’Ucraina include un “Easter egg” che conferisce alla International Development Finance Corporation statunitense il controllo del suo gasdotto internazionale tra Russia e UE. Ciò ha portato alla pubblicazione di un altro rapporto di Reuters, secondo cui aziende francesi e tedesche sarebbero aperte alla possibilità di riprendere le importazioni attraverso quella rotta. Questi rapporti suggeriscono collettivamente che gli Stati Uniti vogliano controllare le esportazioni di gas russo verso l’Europa tramite gasdotto.

La triplice logica alla base di tale azione sarebbe quella di ottenere ulteriore influenza sull’UE nel contesto dei loro scambi commerciali. guerra , risollevare la sua economia in difficoltà se si raggiunge un accordo, rendendolo un mercato più stabile per le esportazioni americane, e incentivare la Russia ad accettare un cessate il fuoco ripristinando parte di queste entrate perse. Per raggiungere questo obiettivo, gli Stati Uniti potrebbero anche cercare di ottenere il controllo sui quattro gasdotti Nord Stream, il cui scenario è stato analizzato qui e qui .

Mentre il controllo del gasdotto ucraino di proprietà di Kiev potrebbe essere ottenuto tramite l’accordo sulle risorse stipulato da Trump con l’Ucraina, che potrebbe richiedere la formazione di un governo di unità nazionale da parte di Zelensky qualora non lo accettasse di sua spontanea volontà, per il Nord Stream, di proprietà russa, si dovrebbero impiegare mezzi diversi. Ipoteticamente, la restituzione dei beni russi sequestrati, stimati in 5 miliardi di dollari , sotto la giurisdizione americana, non sarebbe sufficiente a sostituire i quasi 20 miliardi di dollari costati complessivamente per il Nord Stream 1 e 2 .

Gli ulteriori 15 miliardi di dollari (o di più se la Russia li richiede e gli Stati Uniti acconsentono) potrebbero essere ottenuti facendo pressione sull’UE affinché rilasci quella quantità di beni russi sequestrati sotto la sua giurisdizione. Se l’UE rifiuta, Russia e Stati Uniti potrebbero concordare un accordo finanziario creativo in base al quale la Russia trasferisce la proprietà legale di questa somma agli Stati Uniti, gli Stati Uniti trasferiscono la stessa somma alla Russia, e poi Trump usa i 15 miliardi di dollari di nuovi beni di proprietà statunitense sotto la giurisdizione dell’UE come arma nella loro guerra commerciale.

Questa formula potrebbe anche essere utilizzata da loro per facilitare l’acquisto, presumibilmente richiesto dalla Russia, di jet Boeing che Bloomberg ha recentemente affermato di aver suggerito di acquistare con alcuni di quei beni sequestrati. Portando il tutto all’estremo, i beni per un valore complessivo stimato di 300 miliardi di dollari che l’Occidente ha sequestrato alla Russia potrebbero essere trasferiti agli Stati Uniti attraverso questi mezzi per acquisti su larga scala in una serie di settori che consoliderebbero il partenariato economico strategico che intendono stringere nell’era post-conflitto.

La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha recentemente affermato che “la Russia ha un incentivo a porre fine a questa guerra, e forse potrebbe trattarsi di partnership economiche con gli Stati Uniti”, quindi questo potrebbe essere il mezzo per raggiungere tale obiettivo. Anche la Russia ha fatto a meno di questi beni e non si aspetta che vengano restituiti per intero, forse nemmeno per niente, nonostante la retorica ufficiale contraria, motivo per cui questo sarebbe l’uso più reciprocamente vantaggioso nel contesto del nascente Russo – USA ” Nuovo Distensione ”.

La diplomazia energetica creativa e gli accordi finanziari proposti in questa analisi conferirebbero agli Stati Uniti un notevole potere di influenza sull’UE. Di conseguenza, si tradurrebbero nel controllo sulla maggior parte delle importazioni di gas russo tramite gasdotto, incentivando l’UE a fare concessioni sulla sua guerra commerciale, mentre qualsiasi bene russo sequestrato di cui gli Stati Uniti ottengano la proprietà legale da Mosca potrebbe servire a giustificare un aumento della pressione sul blocco in questo contesto. L’amministrazione Trump dovrebbe quindi seriamente considerare questa possibilità.

Lukashenko rimane impegnato a migliorare i legami con lo Stato e il popolo polacco

Andrew Korybko16 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Propose di ampliare la cooperazione economica con i primi e lodò i secondi come slavi affini.

La Polonia è ampiamente disprezzata dalla comunità dei media alternativi (AMC) a causa della sua storica rivalità con la Russia e del ruolo che attualmente svolge nel conflitto ucraino . È quindi facile per alcuni membri lasciarsi trasportare dalla demonizzazione dello Stato e del popolo polacco, sebbene le recenti parole del presidente bielorusso Alexander Lukashenko su di loro suggeriscano che questo sia un errore. Ancora una volta, si è espresso su entrambi in due occasioni. occasioni della scorsa settimana che meritano molta più attenzione di quella che hanno ricevuto.

Nel primo, si lamentava di come i polacchi avessero dimenticato che “circa 600.000 soldati sovietici furono uccisi combattendo per liberare la Polonia da soli”, ma “la cosa positiva è che, grazie all’economia, la gente sta iniziando a comprendere l’importanza della direzione orientale”. Poi ha aggiunto: “Penso che passerà del tempo e capiranno tutto”. In altre parole, Lukashenko insinua che legami economici più stretti potrebbero migliorare i rapporti interpersonali, contribuendo a stabilizzare i rapporti bilaterali a livello statale.

Due giorni dopo, ha poi criticato la leadership polacca per le sue follie in politica estera nei confronti dell’UE, della Russia e persino degli Stati Uniti, ma anche in questo caso ha concluso con una nota ottimistica. Nelle sue parole, “Sembrano essere amici della Cina. Ma se vanno d’accordo con i cinesi, devono andare d’accordo anche con i bielorussi. I cinesi commercieranno con loro prima di tutto (è nel loro interesse) attraverso la Bielorussia”. Questo è in linea con quanto aveva appena affermato su come una maggiore cooperazione economica sia il modo migliore per migliorare i legami socio-politici.

Il quotidiano bielorusso BelTA , finanziato con fondi pubblici , ha sollevato proprio questo punto lo scorso luglio, scrivendo di come la chiusura totale del confine polacco-bielorusso, come quella che Varsavia aveva sfiorato all’epoca, avrebbe potuto danneggiare l’economia polacca e i legami polacco-cinesi, ostacolando le esportazioni cinesi via terra verso l’Europa. Sebbene la Polonia non abbia mai attuato tale misura, i suoi rapporti con la Bielorussia si sono ulteriormente deteriorati e rimangono molto tesi, tanto che Minsk ha iniziato a temere che Varsavia potesse ricorrere alla forza militare contro di essa.

Nel frattempo, la Polonia ha respinto due proposte della Bielorussia, presentate la scorsa estate e poi di nuovo proprio questo febbraio, per risolvere le tensioni al confine, derivanti dalle accuse polacche secondo cui la Bielorussia starebbe strumentalizzando l’immigrazione clandestina e dalle preoccupazioni della Bielorussia circa le provocazioni militari polacche. Questo contesto avrebbe quindi facilitato a Lukashenko l’adesione all’AMC, che mirava a demonizzare lo Stato e il popolo polacco, ma ha invece saggiamente optato per un approccio pragmatico.

Tuttavia, è andato anche oltre, affermando nella sua seconda dichiarazione citata che “I polacchi sono il nostro popolo affine, gli slavi. Potremmo vivere in pace, commerciare e svilupparci. Quando hanno imposto le sanzioni, non abbiamo espulso un solo polacco da qui. Molti polacchi lavorano qui. E sono benvenuti a lavorare qui. Lavorano e trattano i bielorussi con rispetto”. Questo contrasta l’occasionale polonofobia etnica dell’AMC, che si riferisce all’odio per il popolo polacco anziché per lo Stato polacco, e che verrà ora spiegato.

Qualunque cosa si possa pensare dei polacchi nel loro complesso, e a volte gli stereotipi sulle opinioni politiche di una società sono in gran parte veri, un sondaggio condotto da un’autorevole agenzia di sondaggi polacca alla fine dello scorso anno ha mostrato che i polacchi stanno effettivamente iniziando a stancarsi dei rifugiati ucraini e della guerra per procura. Anche se molti di loro potrebbero ancora essere russofobi politici per ragioni storiche o personali, la stragrande maggioranza dei polacchi non è russofoba per motivi etnici, come ha dichiarato l’ambasciatore russo in Polonia a RT in un’intervista lo scorso aprile.

Come ha affermato lui stesso: “Per esperienza personale, posso dire che nei miei quasi 10 anni di lavoro in Polonia, posso contare sulle dita di una mano i casi in cui è stato espresso un atteggiamento così negativo nei miei confronti. In fondo, era tutto assolutamente corretto”. Lo ha affermato nonostante l’ aggressione subita da una folla filo-ucraina il Giorno della Vittoria, nel maggio 2022, mentre cercava di deporre fiori sulle tombe dei soldati sovietici a Varsavia. È quindi una fonte autorevole e obiettiva su questo argomento che tutti dovrebbero rispettare.

Il contesto sopra descritto permette agli osservatori di comprendere meglio l’apparentemente inaspettato elogio di Lukashenko al popolo polacco. A differenza di quanto alcuni membri dell’AMC siano stati indotti a credere da influenti demagoghi che fomentano la polonofobia etnica per ottenere influenza, promuovere un’ideologia e/o sollecitare donazioni, i polacchi nel loro complesso sono un popolo pacifico e rispettoso, anche quelli politicamente russofobi. Lukashenko lo sa e pertanto ha ritenuto controproducente attaccarli.

Al contrario, ha ribadito con orgoglio di considerare i polacchi un popolo slavo affine, benvenuto a vivere e lavorare in Bielorussia, e coloro che ascolteranno le sue parole le apprezzeranno sicuramente. In questo risiede lo scopo supplementare di ciò che ha detto, poiché probabilmente spera di migliorare la sua reputazione personale, quella del suo Paese e, in una certa misura, quella della Russia tra quei polacchi che si stanno stancando della guerra per procura. L’obiettivo finale è promuovere, col tempo, anche solo un’espansione parziale dei legami economici.

Ciò probabilmente non accadrà a breve a causa dell'”opportunismo” della leadership polacca di cui ha parlato nella sua seconda dichiarazione citata, ma Lukashenko è sufficientemente lungimirante da rimanere fedele a questo obiettivo a lungo termine, da cui il suo elogio apparentemente inaspettato del popolo polacco. Nel complesso, sta aspettando un disgelo nelle tensioni tra Russia e Occidente, che potrebbe essere ulteriormente facilitato dall’avvento al potere di forze più pragmatiche in Polonia, che potrebbero quindi contribuire a stabilizzare i rapporti bilaterali attraverso politiche più pacifiche.

Finché ciò non accadrà, continuerà a difendere gli interessi di sicurezza nazionale della Bielorussia, ricordando ai polacchi i reciproci vantaggi derivanti dall’espansione dei legami economici e, occasionalmente, elogiandoli per contrastare la polonofobia etnica dell’AMC. Il suo successo o meno è al di là delle sue possibilità, poiché dipende dalla leadership polacca, ma Lukashenko ha dimostrato di non smettere di impegnarsi per ricucire i legami con lo Stato e il popolo polacco, un obiettivo nobile che merita elogi.

Valutazione della proposta informale della Polonia di affittare terreni e porti dall’Ucraina

Andrew Korybko16 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Gli obiettivi più probabili sono ambiziosi ma irrealistici da perseguire, almeno per ora.

Il Vice Ministro dell’Agricoltura polacco Michal Kolodziejczak ha espresso la sua opinione personale a Polsat News all’inizio di aprile, secondo cui la Polonia dovrebbe affittare terreni e porti dall’Ucraina per scopi agricoli. I terreni in affitto potrebbero raggiungere una superficie di mezzo milione di ettari (all’incirca equivalente alla superficie del Delaware) e essere utilizzati da aziende zootecniche polacche, mentre almeno un molo potrebbe essere affittato a Odessa per facilitare le esportazioni di grano polacco verso il Sud del mondo. La proposta informale di Kolodziejczak è guidata dal perseguimento di tre obiettivi.

Il primo è riequilibrare le relazioni tra Polonia e Ucraina, dopo che l’Ucraina è diventata il partner principale della Polonia. Questa descrizione provocatoria descrive con maggiore precisione i loro legami, dopo che la Polonia ha donato all’Ucraina più carri armati, IFV e aerei di chiunque altro, senza vincoli, e poi ha permesso all’Ucraina di immettere sul mercato polacco il suo grano di bassa qualità per un certo periodo, in base alle richieste dell’UE. Ottenere contratti di locazione a lungo termine per tali siti strategici, idealmente a condizioni privilegiate, garantirebbe che tutto ciò non sia stato vano.

Il secondo obiettivo non dichiarato di Kolodziejczak è che la Polonia acquisisca influenza sull’industria agricola ucraina, ma la maggior parte di essa è già di proprietà di aziende occidentali, secondo il presidente uscente Andrzej Duda. È improbabile che l’Ucraina rescinda i contratti con loro per timore che i governi a cui paga le tasse possano poi punirla trattenendo gli aiuti. L’unica leva della Polonia è quella di essere la porta d’accesso dell’UE all’Ucraina, ma questo non può realisticamente essere sfruttato per ottenere le suddette concessioni senza conseguenze.

Infine, potrebbe immaginare che la Polonia dispieghi le sue PMC per proteggere alcuni di questi terreni agricoli in affitto e invii regolarmente la sua marina militare ad attraccare nel porto desiderato, il che amplierebbe l’influenza polacca e creerebbe l’immagine di un possibile ripristino del suo status di potenza regionale perduto. La Russia ha recentemente lanciato l’allarme in merito a un intervento straniero in particolare a Leopoli e Odessa, le due regioni ucraine dove questi siti strategici potrebbero essere affittati, sebbene ciò non significhi che ciò possa accadere presto per il motivo sopra menzionato.

Nel complesso, la proposta informale di Kolodziejczak e i suoi obiettivi più probabili sono ambiziosi, ma sono tutti irrealistici, almeno per ora. La riaccesa controversia sul genocidio della Volinia e il rifiuto della Polonia di partecipare a qualsiasi missione di peacekeeping in Ucraina, entrambi nati come retorica elettorale della coalizione liberal-globalista al potere in vista delle elezioni presidenziali del mese prossimo, ma che da allora hanno assunto vita propria, hanno fatto sì che l’Ucraina diffidasse della Polonia. Pertanto, non ha motivo di accettare nulla di tutto ciò.

Dal punto di vista dell’Ucraina, basato sulla sua interpretazione della storia comune, la Polonia è uno Stato predatorio il cui potenziale di minaccia può essere gestito solo da legami strategici più stretti con gli altri, il che aggiunge contesto alla posizione privilegiata che già garantiva alle aziende occidentali nel settore agricolo. Questo imperativo strategico riduce notevolmente la probabilità che l’Ucraina accetti qualsiasi proposta polacca come quella di Kolodziejczak, che potrebbe riportare la Polonia a essere il partner principale tra i due Paesi.

Il massimo che la Polonia può sperare è quindi di riequilibrare i rapporti, ma anche questo sarà difficile, poiché la posizione dominante dell’Occidente nell’industria agricola ucraina, l’entusiasmo di alcuni di loro per l’invio di forze di pace e la mancanza di controversie bilaterali pongono la Polonia in una posizione di svantaggio. Detto questo, è possibile che alla Polonia venga concesso di affittare un molo commerciale a Odessa dopo la fine del conflitto, ma questo non sarebbe minimamente paragonabile all’affitto di terreni agricoli delle dimensioni del Delaware.

Cinque motivi per non credere al rapporto secondo cui la Russia vorrebbe una base aerea in Indonesia

Andrew Korybko15 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Nessuno dei media che danno credito allo scandaloso rapporto di Janes è in grado di spiegare in modo convincente quale vantaggio tangibile la Russia o l’Indonesia otterrebbero da questo accordo di base.

Lunedì, il Janes Information Service ha infiammato i media asiatici dopo aver citato fonti indonesiane anonime per affermare che la Russia avrebbe richiesto una base aerea sull’isola di Biak, vicino alla Nuova Guinea. Il Ministro della Difesa australiano ha parlato con la sua controparte indonesiana il giorno successivo, tuttavia, il quale gli ha dichiarato che questa notizia ” semplicemente falsa “. Gli osservatori più attenti avrebbero già saputo, anche prima, che l’articolo di Janes sulla richiesta russa di una base aerea in Indonesia probabilmente non era veritiero per i seguenti cinque motivi:

———-

1. Il nuovo presidente indonesiano è appassionatamente filoamericano

Il nuovo presidente indonesiano Prabowo Subianto, insediatosi lo scorso ottobre dopo la sua elezione nel febbraio 2024 e ministro della Difesa dal 2019 fino ad allora, ha fatto notizia per la sua telefonata con Trump poco dopo la vittoria elettorale di quest’ultimo. Ha pubblicato un video del loro breve scambio in cui si è offerto di volare per congratularsi personalmente con lui e si è persino vantato di come “tutto il mio addestramento sia americano”. Questo non è il comportamento di qualcuno disposto a mettersi contro gli Stati Uniti ospitando aerei da guerra russi.

2. Ma il suo Paese pratica ancora una politica estera equilibrata

Tuttavia, il filoamericanismo di Prabowo non si manifesta in modo sgradevole nella politica estera del suo Paese, dato che l’Indonesia continua a mantenere un attento allineamento tra grandi potenze come Stati Uniti, Cina e Russia, con quest’ultima le relazioni si sono intensificate nell’ultimo anno, come documentato qui a fine gennaio. Concedere una base militare a una qualsiasi di queste tre nazioni sconvolgerebbe il suddetto equilibrio geopolitico e quindi non è realisticamente possibile, a prescindere dalle condizioni che ciascuna di esse potrebbe offrire.

3. Né la Russia né l’Indonesia ne trarrebbero un beneficio concreto

Nessuno dei media che danno credito a questo scandaloso resoconto è in grado di spiegare in modo convincente quale beneficio tangibile la Russia o l’Indonesia otterrebbero da questo accordo sulle basi. Gli aerei da guerra russi non proteggeranno le rivendicazioni marittime dell’Indonesia dalle incursioni della guardia costiera cinese, né l’Indonesia permetterebbe alla Russia di bombardare le basi americane regionali, inclusa quella di rotazione dei Marines a Darwin, in Australia, dal suo territorio. Un simile accordo sarebbe quindi solo simbolismo, ma nessuna sostanza.

4. E sarebbe in realtà controproducente per entrambi

Per spiegare meglio, i legami tra Indonesia, Australia e Stati Uniti peggiorerebbero, mentre la fazione guerrafondaia statunitense potrebbe cercare di manipolare Trump facendogli credere che la Russia stia sfruttando i colloqui sull’Ucraina per guadagnare tempo e aiutare la Cina a contrastare il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti, il che potrebbe complicare o addirittura porre fine ai colloqui. Pertanto, non solo nessuno dei due ne trarrebbe un beneficio concreto, ma l’illusione politica di una base aerea russa in Indonesia potrebbe persino rivelarsi strategicamente svantaggiosa se mai dovesse concretizzarsi.

5. Lo Stato profondo indonesiano sta cercando di screditare Prabowo?

E infine, non bisogna dimenticare che l’ex governatore di Giacarta Anies Baswedan era considerato il candidato che avrebbe subordinato l’Indonesia agli Stati Uniti, un argomento su cui i lettori possono approfondire consultando le analisi precedenti. È importante ricordarlo, poiché non si può escludere che individui con idee simili all’interno del deep state (burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti) del suo Paese abbiano ingannato Janes, convincendolo a pubblicare questo rapporto scandaloso, per screditare il pragmatico gioco di equilibri di Prabowo.

———-

A patto che Janes non abbia inventato il suo rapporto, il che è improbabile visto il loro alto livello di rispetto, allora potrebbero essere stati ingannati, come spiegato. Un’altra possibilità è che le loro fonti abbiano travisato, deliberatamente o meno, i piani dell’Indonesia di basare aerei da guerra acquistati dalla Russia come il Su-35 su Biak e/o che la Russia vi addestrerebbe i propri piloti in caso di accordo. In ogni caso, una base aerea russa in Indonesia è improbabile per i motivi elencati, in particolare perché nessuna delle due parti ne trarrebbe beneficio.

Sumy: crimine di guerra, terribile errore o attacco legittimo?

Andrew Korybko15 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Qualunque cosa si possa pensare della moralità del processo decisionale russo, è stato il governatore militare regionale a radunare irresponsabilmente questo legittimo obiettivo a Sumy, per poi circondarla di fatto con scudi umani in un fallito tentativo di dissuadere la Russia.

L’Ucraina ha accusato la Russia di aver commesso un crimine di guerra dopo l’attacco missilistico della Domenica delle Palme su Sumy. L’affermazione di Kiev secondo cui la Russia avrebbe preso di mira i fedeli è stata ripresa dall’inviato di Trump in Ucraina, Keith Kellogg, ma il Ministero della Difesa russo ha insistito sul fatto che l’obiettivo fosse “una riunione dello staff di comando del gruppo operativo-tattico di Seversk”, a cui, come ha poi aggiunto il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov , erano presenti militari della NATO. Anche Trump è intervenuto , affermando: “Mi è stato detto che (la Russia) ha commesso un errore, è stato terribile”.

È quindi in corso un dibattito sulla questione se si sia trattato di un crimine di guerra, come sostenuto dall’Ucraina, di un terribile errore come sostenuto da Trump, o di un attacco legittimo come sostiene la Russia. Nell’ordine in cui queste spiegazioni sono state condivise, quella dell’Ucraina mira a mobilitare ulteriormente l’Occidente affinché eserciti maggiore pressione su Trump affinché ritiri gli Stati Uniti dai colloqui con la Russia. Affermare che la Russia abbia deliberatamente preso di mira i fedeli la Domenica delle Palme mira a rendere più difficile il proseguimento di questi colloqui e a impedire a Trump di incontrare nuovamente Putin in futuro.

Quanto alla spiegazione degli eventi data da Trump, non intendeva screditarsi negando che fossero avvenuti, ma non voleva nemmeno cadere nella trappola ucraina di dare credito alle sue accuse di crimini di guerra. Ecco perché ha optato per la via di mezzo, riconoscendo l’accaduto ma attribuendolo a un vago “errore” della Russia, come un missile fuori controllo o informazioni di intelligence errate. Trump non può approvare alcun attacco russo che causi vittime civili, ma non permetterà nemmeno che ciò rovini i colloqui in corso.

Infine, la spiegazione russa preserva l’integrità del Paese insistendo sulla legittimità degli obiettivi, pur giustificando le vittime civili segnalate, menzionando come l’Ucraina impieghi di fatto scudi umani dispiegando illegalmente risorse militari in aree civili. Sebbene i critici possano sbeffeggiare questa versione, essa è corroborata dal sindaco della vicina Konotop, che ha dichiarato in un video che il governatore militare regionale “ha organizzato una cerimonia di premiazione per i soldati della 117ª brigata” quel giorno.

Ha anche affermato che i civili erano stati invitati a partecipare all’evento, che, a suo dire, il governatore militare regionale era stato precedentemente avvertito di non organizzare, presumibilmente a causa del rischio di un attacco russo. Questa informazione aggiuntiva, omessa da molti resoconti dei media mainstream sull’attacco missilistico della Domenica delle Palme, contestualizza il processo decisionale russo in quel fatidico giorno e le vittime civili segnalate. Di conseguenza, non si è trattato né di un crimine di guerra né di un terribile errore, ma di un attacco legittimo.

Per essere più precisi, il governatore militare regionale riteneva che invitare i civili a partecipare a una cerimonia di premiazione per i soldati, che aveva deciso di ospitare in città la Domenica delle Palme, avrebbe scoraggiato la Russia, eppure l’analisi costi-benefici russa era diversa da quella che si aspettava. Dal punto di vista russo, eliminare quegli obiettivi VIP a costo di possibili vittime civili avrebbe potuto accelerare la fine del conflitto, salvando così in definitiva più civili a lungo termine rispetto a quanto sarebbe accaduto se il conflitto fosse continuato.

Inoltre, gli osservatori dovrebbero ricordare che la Russia ha il diritto internazionale di colpire obiettivi militari ovunque in Ucraina, mentre l’Ucraina ha la responsabilità internazionale di non schierare risorse militari in aree civili. A prescindere da ciò che si possa pensare sulla moralità del processo decisionale russo, è stato il governatore militare regionale a riunire irresponsabilmente questo obiettivo legittimo a Sumy, che poi ha circondato di fatto con scudi umani in un fallito tentativo di dissuadere la Russia.

Come già valutato in precedenza, quanto accaduto non è stato un crimine di guerra né un terribile errore, bensì un attacco legittimo condotto dopo averne soppesato i costi politico-umanitari e i benefici strategico-militari. Questa azione coraggiosa è stata intrapresa anche per contribuire a estromettere l’Ucraina dal resto della vicina regione di Kursk, poiché gli obiettivi che si erano radunati a Sumy erano direttamente responsabili di questa invasione del territorio russo . Il ritiro completo delle sue forze da lì è un prerequisito per qualsiasi cessazione delle ostilità in questo conflitto.

Dal punto di vista dell’Ucraina, le vittime civili causate dai danni collaterali di questo attacco costituiscono il pretesto perfetto per mobilitare l’Occidente contro i colloqui russo-americani, la cui urgenza è ancora maggiore se si considerano le conseguenze che questo attacco ha avuto sulle operazioni ucraine a Kursk. Se l’Ucraina venisse presto espulsa da tutta la regione, la Russia potrebbe estendere la sua controffensiva a Sumy per costringere Kiev ad accettare le richieste di pace di Mosca.

L’Ucraina vuole ovviamente impedirlo, e a tal fine ritiene che mobilitare l’Occidente potrebbe essere d’aiuto, soprattutto se l’immagine manipolata dai media di questo attacco dovesse complicare i colloqui russo-americani. Inoltre, il momento non avrebbe potuto essere più opportuno, dato che Putin dovrà decidere entro venerdì se estendere o meno l’asimmetrico “cessate il fuoco energetico” con l’Ucraina . Se decidesse di non farlo subito dopo l’attacco missilistico della Domenica delle Palme, cosa che sarebbe un suo diritto, l’Ucraina potrebbe più facilmente mobilitare l’Occidente contro la Russia.

Tuttavia, Trump potrebbe non essere pressato a ritirare gli Stati Uniti dai colloqui con la Russia né a fornire ulteriori armi all’Ucraina, almeno a giudicare da quanto dichiarato lunedì. Secondo lui , “[Zelensky] è sempre alla ricerca di missili. Quando inizi una guerra, devi sapere che puoi vincerla. Non inizi una guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te e poi speri che ti diano dei missili”. Queste non sono le parole di qualcuno interessato a perpetuare ulteriormente il conflitto.

Considerando tutto ciò, è improbabile che l’Ucraina ottenga ciò che desidera sfruttando questo incidente, i cui obiettivi Trump conosce benissimo e ritiene contrari agli interessi statunitensi. Questo spiega perché abbia saggiamente scelto la via di mezzo, attribuendo l’accaduto a un vago “errore”, invece di schierarsi dalla parte dell’Ucraina o della Russia su questo tema. Per il momento, il processo di pace probabilmente proseguirà, ma ci vorrà ancora del tempo prima che si raggiunga un accordo sostanziale.

Lavrov ha elaborato la prevista denazificazione dell’Ucraina da parte della Russia

Andrew Korybko15 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La visione da lui condivisa è estremamente rilevante nel contesto degli attuali colloqui tra Russia e Stati Uniti.

La denazificazione dell’Ucraina è uno degli obiettivi esplicitamente dichiarati della Russia . operazione , ma è probabilmente la più vaga di tutte, forse anche intenzionalmente per dare flessibilità al Cremlino. Il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov l’ha appena elaborata in dettaglio nel fine settimana durante una sessione di domande e risposte al Forum Diplomatico di Antalya di quest’anno . Il presente articolo esaminerà le sue affermazioni prima di analizzarle nel contesto dei colloqui in corso tra Russia e Stati Uniti per porre fine alla guerra per procura in Ucraina.

Lavrov non ha mai pronunciato la parola “denazificazione”, ma ha dedicato molto tempo a parlare di argomenti legati a questo obiettivo. La parte rilevante inizia circa a metà della sua risposta a una domanda sui rapporti di lavoro del Cremlino con l’amministrazione Trump. A un certo punto ha fatto notare come l’inviato non ufficiale di Trump in Russia, Steve Witkoff, abbia riconosciuto l’importanza di risolvere la dimensione territoriale di questo conflitto, il che ha spinto Lavrov a fornire un’interessante precisazione.

Nelle sue parole, “Non si tratta di territori. Si tratta di persone che vivono su queste terre, i cui antenati vi hanno vissuto per secoli, che hanno fondato città come Odessa”, prima di toccare come l’Ucraina li abbia privati dei loro diritti umani, linguistici e religiosi dal 2014 in poi. Ha anche menzionato come Zelensky abbia disumanizzato i russi etnici e ha recentemente dichiarato quanto li odi. Qualche parola sulla glorificazione dei collaborazionisti dell’era nazista da parte dell’Ucraina ha completato il resto della sua risposta.

Il suo interlocutore gli ha poi spiegato come l’Ucraina non accetterà nulla di meno di un ritorno ai suoi confini prebellici, al che Lavrov ha risposto dicendo: “Non si tratta di accettare. Si tratta di garantire al 100% che le persone che vivono lì da secoli non vengano private dei loro diritti intrinseci”. Ha poi accusato l’UE di aver coperto un regime nazista e di ignorare la situazione dei diritti umani in Ucraina. Lavrov ha anche affermato che la Russia sta ripristinando questi stessi diritti nelle regioni che hanno votato per aderire.

Gli osservatori dovrebbero ricordare che, dal punto di vista giuridico, la Russia considera l’insieme delle quattro regioni contese come unificate con la propria patria storica dopo i referendum del settembre 2022 e che uno degli emendamenti costituzionali approvati nel 2020 vieta la cessione di qualsiasi parte del territorio nazionale. Come si può intuire dall’elaborazione di fatto della denazificazione da parte di Lavrov nel fine settimana, gran parte di questo obiettivo ha a che fare con il ripristino dei diritti dei russi indigeni, sottratti loro da Kiev.

Dal punto di vista legale, la Russia ha ora la responsabilità diretta di attuare questo obiettivo in tutto il Donbass (Donetsk e Lugansk), Kherson e Zaporozhye, ma non ne controlla ancora la totalità dei territori. Ciò che è già sotto il suo controllo è stato ottenuto con mezzi militari, mentre il resto viene perseguito con strategie ibride, militari e diplomatiche, continuando ad avanzare sul terreno e tenendo colloqui con gli Stati Uniti, in parte incentrati sul garantire il ritiro volontario dell’Ucraina da qui.

La denazificazione nel resto dell’Ucraina residua, intesa in questo contesto principalmente come il ripristino dei diritti della sua minoranza russa autoctona, sarà perseguita solo per via diplomatica, come chiarito da Lavrov riguardo al fatto che “non si tratta di territori” nel senso degli obiettivi della Russia in questo conflitto. L’unica denazificazione associata è avvenuta oltre sei mesi dopo l’inizio del conflitto, dopo che i referendum del settembre 2022 hanno portato all’imperativo costituzionale di ottenere il controllo sulla totalità di queste nuove regioni, come spiegato.

La popolazione locale ha votato a larga maggioranza per unirsi alla Russia affinché quest’ultima ripristinasse i diritti che erano stati loro sottratti da Kiev, o in altre parole, per attuare direttamente la denazificazione, come ora è meglio compresa dopo l’ultimo chiarimento di Lavrov. I nuovi imperativi costituzionali e umanitari interconnessi per raggiungere questo obiettivo in tutte quelle regioni spiegano perché la Russia continui a impiegare mezzi ibridi militari-diplomatici a tal fine.

È in relazione a questo che, secondo quanto riferito, Witkoff avrebbe consigliato a Trump che il modo più rapido per mediare un cessate il fuoco in Ucraina fosse riconoscere la legittimità delle rivendicazioni russe su quei territori contesi, ma l’inviato di Trump in Ucraina, Keith Kellogg, avrebbe respinto la sua proposta. Kellogg è tornato alla ribalta dopo la sua proposta di dividere l’Ucraina in sfere di influenza tra Russia e Occidente, congelando la Linea di Contatto e imponendo una zona demilitarizzata (DMZ) di 15 miglia lungo entrambi i lati.

Durante la sua sessione di domande e risposte, Lavrov ha lasciato intendere che queste forze di peacekeeping occidentali sarebbero state effettivamente impiegate per combattere la Russia, cosa che il suo collega Rodion Miroshnik ha a sua volta confermato, avvertendo di come ciò potrebbe portare a “un nuovo livello di escalation”. Un altro argomento contro la proposta di Kellogg è che non garantirebbe il ripristino dei diritti dei russi indigeni sul lato di Kiev della sua proposta DMZ, sia all’interno dei territori rivendicati dalla Russia che al di fuori. La denazificazione rimarrebbe quindi incompleta.

Lavrov ha affrontato queste implicazioni chiedendosi ad alta voce: “Volete avere forze di pace per mantenere lo stesso regime ora guidato da Zelensky? Non volete chiedere a questo regime se sarebbe interessato a rispettare gli impegni internazionali, tra cui la Carta delle Nazioni Unite sui diritti delle minoranze, sulla loro lingua e sui loro diritti religiosi?”, prima di dichiarare che “vogliono usare questa forza non per mantenere la pace, ma per mantenere e proteggere il regime nazista, e questa è la chiave”.

Il suo ultimo punto è in linea con quanto affermato da Miroshnik la scorsa settimana su come l’obiettivo aggiuntivo delle forze di pace occidentali in Ucraina sarebbe “assumere il controllo militare del regime politico [ucraino], pur mantenendo il governo esterno di questo territorio, indipendentemente da come possano concludersi i negoziati”. Con le sue parole e quelle di Lavrov in mente, gli osservatori possono intuire che la denazificazione implichi anche un cambio di regime in Ucraina, poiché la Russia ritiene che Zelensky non ripristinerà mai i diritti che Kiev ha sottratto ai russi indigeni.

In piena violazione dei loro valori dichiarati pubblicamente, gli europei vogliono perpetuare indefinitamente questo sordido stato di cose attraverso i piani di alcuni di loro di inviare truppe in Ucraina sotto la copertura di forze di peacekeeping, come hanno spiegato Lavrov e Miroshnik, il che è inaccettabile per la Russia. Il timore fondato di essere presi di mira dalla Russia se inviassero le loro forze in Ucraina, il rifiuto degli Stati Uniti di estendere le garanzie di difesa dell’Articolo 5 alle loro truppe lì, e le divisioni interne a questa coalizione potrebbero ostacolare questo piano.

Finché le forze di peacekeeping occidentali non occuperanno l’Ucraina, le speranze a lungo termine implicite dalla Russia di un cambio di regime rimarranno possibili, poiché Zelensky potrebbe essere sostituito democraticamente alle prossime elezioni, ma solo se saranno veramente libere e corrette, il che ovviamente non può essere dato per scontato . Il dispiegamento formale di forze straniere potrebbe aiutarlo a frodare le elezioni o indurre i suoi protettori a sostituirlo con un’altra figura con idee simili, le cui politiche nei confronti dei russi indigeni rimarrebbero le stesse.

Entrambi gli scenari, la (probabile) rielezione fraudolenta di Zelensky o la sua sostituzione con una figura con idee simili, ostacolerebbero notevolmente la massima attuazione dell’obiettivo di denazificazione della Russia in questo conflitto. In tal caso, la Russia probabilmente raddoppierebbe le risorse militari rispetto a quelle diplomatiche per denazificare le restanti quattro regioni contese che rimangono sotto il controllo ucraino, costringendo gli Stati Uniti a scegliere tra un’escalation contro la Russia o la costrizione dell’Ucraina al ritiro.

Se Trump è seriamente intenzionato a ridurre i rischi di una Terza Guerra Mondiale con la Russia, sbagliando i calcoli e “tornando rapidamente in Asia” per contenere la Cina in modo più energico, il che richiede prima di tutto la risoluzione del conflitto ucraino , allora opterà per la seconda opzione, nonostante le resistenze che riceverà. I suoi oppositori lo criticheranno prevedibilmente per aver costretto chi non ha partecipato ai referendum del settembre 2022 ad accettare di passare sotto il controllo russo o a rifugiarsi nell’Ucraina residua.

L’immagine potrebbe essere facilmente manipolata per accusare Trump di tradire i valori democratici e persino di sostenere la “pulizia etnica” se questo portasse a un esodo di massa, ma potrebbe replicare in modo convincente sostenendo che il bene superiore di scongiurare la Terza Guerra Mondiale e porre fine alle uccisioni giustifica tale accusa. Potrebbe anche aggiungere che lasciare che il conflitto continui potrebbe trasformare le aree popolate all’interno dei territori rivendicati dalla Russia ma controllati dall’Ucraina, come la città di Zaporozhye con i suoi quasi un milione di abitanti, in lande desolate.

Se Trump costringesse l’Ucraina a ritirarsi dai territori contesi, è possibile che la Russia ricambi questo compromesso limitando il suo obiettivo di denazificazione all’intera area delle sue nuove regioni, invece di estenderlo al resto dell’Ucraina residua. Le probabilità di questo compromesso reciproco aumenterebbero notevolmente se Trump costringesse anche l’Ucraina ad accettare una regione smilitarizzata “Trans-Dnepr” controllata da forze di peacekeeping non occidentali e la Russia concedesse in cambio agli Stati Uniti investimenti privilegiati in risorse .

La cosa più importante da sapere è che la flessibilità del Cremlino in materia di denazificazione dipende realisticamente solo dalla sua volontà o meno di insistere affinché questa venga attuata nell’Ucraina residua. Finora, e a giudicare da tutte le dichiarazioni pubbliche su questo tema, la richiesta minima della Russia in questo senso è che l’intera area delle sue nuove regioni venga denazificata, cosa che può avvenire solo dopo averne ottenuto il pieno controllo. Se ciò non può essere ottenuto con mezzi diplomatici, allora si continuerà a ricorrere a quelli militari, con tutto ciò che ne consegue.

Trump dovrebbe quindi prendere sul serio il consiglio di Witkoff, riconoscendo la legittimità delle rivendicazioni russe su quelle regioni contese, per evitare di trovarsi nel dilemma di dover scegliere tra un’escalation contro la Russia o costringere l’Ucraina a ritirarsi. A dire il vero, gli Stati Uniti si trovano già in un dilemma simile, solo che non se ne sono ancora resi conto. È quindi meglio risolvere la situazione pacificamente ora piuttosto che aspettare che i media se ne rendano conto e facciano maggiore pressione su di lui per un’escalation contro la Russia.

A tal fine, la Russia potrebbe limitare il suo obiettivo di denazificazione se gli Stati Uniti la assistessero nel suo raggiungimento nelle nuove regioni, il che potrebbe gettare le basi per ampliare la gamma dei loro compromessi reciproci in Ucraina, aprendo la porta alla discussione delle dimensioni “Trans-Dnepr” e delle risorse proposte. In questo modo, Russia e Stati Uniti potrebbero superare l’impasse nei loro negoziati, impedendo così ai sostenitori della linea dura di entrambe le parti di sfruttarla per indebolire i loro colloqui a favore di obiettivi massimalisti.

Tre argomenti a favore e contro l’estensione del “cessate il fuoco energetico” della Russia con l’Ucraina

Andrew Korybko14 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Entrambi gli scenari comportano rischi considerevoli.

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha affermato che Putin avrà l’ultima parola sull’eventuale proroga della moratoria di 30 giorni sugli attacchi contro le infrastrutture energetiche ucraine, in scadenza venerdì. Ha anche osservato che “la moratoria non è stata sostanzialmente rispettata dalla parte ucraina”, il che è vero , ma gli Stati Uniti non hanno fatto pressione sull’Ucraina affinché rispettasse la propria parte dell’accordo. Ecco tre argomenti a favore e contro l’estensione del “cessate il fuoco energetico” russo con l’Ucraina:

———-

1. Mantenere dinamiche diplomatiche positive con gli Stati Uniti

I colloqui con gli Stati Uniti stanno procedendo generalmente bene, quindi la Russia potrebbe voler mantenere queste dinamiche diplomatiche positive al fine di compiere progressi tangibili nella normalizzazione dei rapporti e porre fine alla guerra per procura. A tal fine, Putin potrebbe ancora una volta optare per pazienza e moderazione, poiché le minacce poste dalla continua violazione del “cessate il fuoco energetico” da parte dell’Ucraina rimangono gestibili, consentendo così alla Russia di raggiungere più obiettivi attraverso la diplomazia rispetto a un ritorno all’uso esclusivo di mezzi militari.

2. Smentire le affermazioni dei neoconservatori sulle intenzioni della Russia

Le forze guerrafondaie all’interno dell’establishment americano e tra i loro alleati mediatici hanno affermato che la Russia non è affidabile, e questa percezione potrebbe essere falsata se Putin si rifiutasse di estendere il “cessate il fuoco energetico”, aumentando così potenzialmente la pressione su Trump affinché interrompa i colloqui. La fazione neocon potrebbe quindi esercitare maggiore influenza sull’amministrazione, con tutto ciò che ciò comporterebbe in una pericolosa escalation con la Russia, se poi convincesse Trump a raddoppiare il sostegno all’Ucraina.

3. Incentivare gli Stati Uniti a fare finalmente pressione sull’Ucraina

Parte dei colloqui russo-americani riguarda la cooperazione in materia di risorse strategiche, che comprensibilmente richiede molto tempo per essere negoziata a causa dei dettagli più complessi, quindi mantenere dinamiche diplomatiche positive nonostante la continua violazione del “cessate il fuoco energetico” da parte dell’Ucraina potrebbe aumentare le probabilità di un accordo importante. Se dovesse essere raggiunto, gli Stati Uniti potrebbero essere molto più incentivati a esercitare finalmente pressione sull’Ucraina, sia per quanto riguarda il rispetto di questa moratoria, sia per quanto riguarda l’accettazione di ulteriori richieste di pace da parte della Russia.

—–

1. Dimostrare che Putin non si lascerà più “prendere per il naso”

D’altra parte, decidere di non estendere il “cessate il fuoco energetico” che l’Ucraina non ha mai rispettato mostrerebbe a Trump che Putin non si lascerà più ” ingannare per il naso “, un riferimento a come il leader russo ha descritto la manipolazione subita dall’ex cancelliera tedesca Merkel attraverso gli Accordi di Minsk. Putin potrebbe calcolare che questo avrebbe rafforzato la sua reputazione personale, avrebbe fatto sì che Trump lo rispettasse di più come leader e, di conseguenza, avrebbe aumentato le probabilità che gli Stati Uniti facessero pressione sull’Ucraina affinché rispettasse eventuali accordi futuri.

2. “Escalate to de-escalation” a condizioni migliori per la Russia

Riprendendo gli attacchi contro le infrastrutture energetiche ucraine, forse in modo drammatico attraverso l’uso di missili Oreshnik a medio raggio più ipersonici, la Russia potrebbe ” de-escalation ” con l’intento di ottenere condizioni migliori per sé stessa attraverso qualsiasi accordo successivo che gli Stati Uniti potrebbero negoziare con l’Ucraina. Questa strategia equivarrebbe a somministrare agli Stati Uniti una dose della loro stessa medicina, come Biden ha applicato alla Russia, ma non c’è garanzia che avrà l’effetto desiderato con un Trump molto più diverso.

3. Sfruttare in modo deciso le debolezze percepite dagli americani

Comunque sia, il calcolo di Putin potrebbe essere che gli Stati Uniti siano diventati così deboli negli ultimi mesi a causa della fretta di Trump di “tornare in Asia”, della conseguente frattura con l’Europa e della sua guerra commerciale globale , che la Russia sarebbe sciocca a non sfruttarla facendo il possibile per contrastare l’Ucraina. Questo ragionamento dà per scontato che gli Stati Uniti non potrebbero o non vorrebbero convincere l’Occidente a “escalation to de-escalation” allo stesso modo, ma si ritirerebbero docilmente dal conflitto, cosa di cui non si può essere certi.

———-

Entrambi gli scenari comportano rischi considerevoli: un’ulteriore proroga potrebbe portare Trump a manipolare Putin, proprio come ha fatto la Merkel, mentre il rifiuto di una proroga potrebbe portare a una seria escalation tra Russia e Stati Uniti, sebbene i rispettivi benefici potrebbero potenzialmente rappresentare la risoluzione diplomatica o militare di questo conflitto. Putin è molto cauto e avverso alle escalation , tuttavia, quindi potrebbe essere incline a estendere la conformità unilaterale di fatto della Russia a questo sbilanciato “cessate il fuoco energetico”, a meno che i ” falchi ” non lo dissuadano.

Spiegazione della risposta moderata della Russia al sequestro di una delle navi della “Flotta Ombra” da parte dell’Estonia

Andrew Korybko14 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La Russia vuole evitare di cadere nella trappola del Regno Unito, che sta sabotando il suo riavvicinamento con gli Stati Uniti minacciando in modo credibile l’uso della forza militare contro l’Estonia in risposta a questa provocazione, ma la pazienza di Putin potrebbe esaurirsi se gli Stati Uniti non saranno in grado o non saranno disposti a impedire ai propri partner di inscenare incidenti ripetuti.

Venerdì, l’Estonia ha sequestrato una delle navi della “flotta ombra” russa, appena due giorni dopo l’approvazione di una nuova legge che le consente di usare la forza per affondare tali navi se rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale. La direttrice di RT Margarita Simonyan ha condannato la prima come pirateria sponsorizzata dallo Stato, mentre il consigliere di Putin Nikolai Patrushev ha ipotizzato che la Gran Bretagna potesse essere dietro la seconda. Al momento in cui scriviamo, la Russia non ha ancora reagito in modo significativo a quest’ultima provocazione. Ecco alcuni briefing di contesto per contestualizzare il tutto:

* 1 ottobre 2024: “ Non dimentichiamoci di come il fianco nord-orientale della NATO possa creare molti problemi alla Russia ”

* 11 febbraio 2025: “ Il fronte baltico ”

* 14 febbraio 2025: “ L’UE sequestrerà la “flotta ombra” russa nel Baltico? ”

* 11 marzo 2025: “ Le spie russe avvertono che il Regno Unito sta cercando di sabotare la ‘nuova distensione’ prevista da Trump ”

* 24 marzo 2025: “ Il consigliere senior di Putin, Patrushev, ha condiviso alcuni aggiornamenti sui fronti artico e baltico ”

Questo sequestro ha coinciso con il terzo incontro dell’inviato di Trump Steve Witkoff con Putin, che segue l’incontro dell’inviato russo Kirill Dmitriev con l’Ucraina durante il suo viaggio a Washington la settimana precedente. La traiettoria diplomatica dei colloqui russo-americani sulla normalizzazione dei rapporti e la fine della guerra per procura in Ucraina è quindi tornata su un binario positivo, il che ha irritato i guerrafondai europei come il Regno Unito. Si può quindi concludere che Patrushev ha probabilmente ragione, poiché Londra ha effettivamente interesse a sabotare la situazione.

A tal fine, ha perfettamente senso che il Regno Unito incoraggi il suo partner estone, nel cui Paese ha poco meno di 1.000 soldati , a provocare una reazione militare russa sequestrando una delle sue presunte navi della “flotta ombra”, in un momento malizioso come quello dell’ultimo viaggio di Witkoff in Russia. Proprio per questo motivo, tuttavia, la risposta russa rimarrà probabilmente militarmente contenuta, anche se presto si spingerà a condannare politicamente Estonia e Regno Unito. Questo perché Mosca non vuole cadere nella trappola di Londra.

Putin potrebbe sperare che Trump possa fare pressione sul Regno Unito e sull’Estonia affinché non compiano più simili provocazioni, magari facendo comunicare agli Stati Uniti (apertamente o con discrezione) che non estenderanno loro le garanzie di difesa dell’Articolo 5 se futuri sequestri dovessero causare scontri armati di qualsiasi tipo con la Russia. Il precedente per questa proposta si basa su quanto dichiarato dal Segretario alla Difesa Pete Hegseth all’inizio di febbraio, secondo cui gli Stati Uniti non estenderanno le stesse garanzie alle truppe dei paesi NATO in Ucraina.

Parallelamente o in alternativa a quanto sopra, gli Stati Uniti potrebbero anche comunicare che ritireranno le loro truppe dall’Estonia se ciò dovesse ripetersi, sebbene ciò potrebbe ritorcersi contro il Regno Unito, spingendolo a trasformare la sua presenza a rotazione in una presenza permanente. La conseguenza sarebbe che nessun ritorno all’Atto Fondativo NATO-Russia del 1997 sarebbe possibile, come auspicato da Putin, senza l’accordo di Londra, così come non è più possibile senza quello di Berlino, dopo che la Germania ha appena aperto una base permanente in Lituania.

Se la Francia facesse qualcosa di simile riguardo alla sua presenza a rotazione in Romania , le tre tradizionali grandi potenze dell’Europa occidentale si sposterebbero sostanzialmente verso est per impedire collettivamente a Trump di raggiungere un potenziale accordo con Putin per il ripristino dell’Atto Fondativo NATO-Russia. È già stato valutato in questo contesto che è improbabile che gli Stati Uniti ritirino le loro forze dall’Europa centro-orientale, quindi tali sviluppi potrebbero rientrare nella competizione tra questi paesi per la leadership nell’Europa post-conflitto.

Né la Russia né gli Stati Uniti potrebbero essere in grado di fermarlo, poiché la prima non rischierebbe la Terza Guerra Mondiale ricorrendo alla forza in risposta a schieramenti intra-NATO di basso livello, per quanto minacciosi li consideri, mentre i secondi hanno perso il controllo sui loro alleati ribelli tedeschi, britannici e francesi. In ogni caso, la rilevanza di questo scenario per l’Estonia, sostenuta dalla Gran Bretagna, che sequestra una delle presunte navi della “flotta ombra” russa sta nel fatto che una forte reazione politica da parte di Mosca potrebbe essere sfruttata per giustificare l’azione del Regno Unito.

La decisione potrebbe essere già stata presa per complicare il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti e competere con le tradizionali grandi potenze dell’Europa occidentale, anche se quest’ultima mossa non sabota la traiettoria positiva dei colloqui tra Russia e Stati Uniti. Una risposta militarmente moderata da parte della Russia (a prescindere da quanto sia forte la sua risposta politica), tuttavia, potrebbe smascherare il possibile piano del Regno Unito di stabilire una presenza militare permanente in Estonia come provocatorio, vanificando il pretesto principale.

Sebbene il risultato finale sarebbe lo stesso, ovvero che ciò potrebbe accadere indipendentemente da tutto, la Russia potrebbe almeno essere in grado di presentarlo in modo più convincente all’opinione pubblica mondiale come una mossa destabilizzante. È meglio che Mosca cada nella trappola di Londra lanciando minacce militari credibili contro Tallinn, che potrebbero rischiare di invertire i recenti progressi nei rapporti con Washington e persino di mobilitare la NATO contro la Russia. Se Putin non vuole rischiare una guerra per questo, allora questa è la linea d’azione migliore per ora, a meno che non si ripetano incidenti.

In tal caso, potrebbe finalmente superare la sua innata riluttanza a intensificare le tensioni, proprio come ha fatto a fine novembre quando ha autorizzato l’uso dei missili ipersonici a medio raggio Oreshnik, finora top secret, del suo Paese. In tal caso, la posizione degli Stati Uniti nei confronti dell’Articolo 5 in questo contesto sarebbe fondamentale. Incidenti ripetuti si verificherebbero solo se gli Stati Uniti non fossero in grado o non volessero controllare l’Estonia sostenuta dalla Gran Bretagna. Potrebbero quindi negare tali garanzie di difesa o riaffermarle esplicitamente.

La decisione di Trump dipenderà in ultima analisi dal fatto che a quel punto non si spazientirà più di tanto con Putin, vista la sua riluttanza a scendere a compromessi significativi sui suoi obiettivi principali . Ha già espresso tali sentimenti poco prima dell’ultimo viaggio di Dmitriev e li ha nuovamente pubblicati durante la visita di Witkoff venerdì, in modo da poter eventualmente sostenere futuri sequestri come forma di pressione sulla Russia. Sarebbe un modo estremamente pericoloso per “escalation to de-escalation” a condizioni migliori per l’Ucraina.

Quello descritto sopra è uno degli scenari peggiori, poiché Putin non potrebbe fare marcia indietro senza che la Russia perdesse le ingenti entrate di bilancio che, a quanto si dice, derivano dalle attività della sua “flotta ombra” nel Baltico, per non parlare della perdita di prestigio in tutto il mondo, quindi potrebbe benissimo intensificare le sue pressioni. Al momento, tuttavia, tutto rimane gestibile, ma la situazione potrebbe cambiare improvvisamente. La risposta moderata della Russia al provocatorio sequestro navale dell’Estonia è pragmatica, ma anche la pazienza di Putin ha i suoi limiti.

L’Ucraina si è ulteriormente screditata dopo che Budanov ha raddoppiato gli sforzi nella difesa della censura in tempo di guerra

Andrew Korybko11 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Inavvertitamente ha legittimato gli osservatori occidentali, rivalutando criticamente alcune narrazioni ufficiali.

Il capo del GUR, Kirill Budanov, all’inizio di questo mese ha raddoppiato gli sforzi per difendere la politica di censura ucraina in tempo di guerra. Secondo lui , “In tempo di guerra, conoscere tutta la verità non è necessario. Altrimenti, le persone potrebbero sviluppare opinioni. Alcune menti non sono preparate ad affrontare la dura realtà. Non mettiamole alla prova. Tutto dovrebbe essere dosato”. In sostanza, sta dicendo che gli ucraini potrebbero reagire così negativamente alla verità da finire per danneggiare i presunti interessi di sicurezza nazionale.

Sebbene Budanov non abbia fornito ulteriori dettagli, probabilmente intendeva insinuare che drastici cambiamenti nell’opinione pubblica, dovuti alla diffusa conoscenza della verità, avrebbero potuto spingere alcuni dei suoi compatrioti a destabilizzare la situazione dietro le linee del fronte attraverso proteste su larga scala, scioperi e persino sabotaggi. Inoltre, la sua sincerità danneggia anche i percepiti interessi nazionali dell’Ucraina, sebbene in modo diverso da quanto detto in precedenza, legittimando le rivalutazioni critiche di alcune narrazioni ufficiali da parte degli osservatori occidentali.

Ad esempio, potrebbe non essere più un tabù per loro mettere in discussione l’affermazione dell’Ucraina secondo cui la Russia avrebbe inspiegabilmente massacrato gli abitanti di Bucha durante il suo ritiro da Kiev nella primavera del 2022, affermazione che Zelensky ha sfruttato come uno dei pretesti per ritirarsi dai colloqui di pace . Mosca ha insistito di non essere responsabile di quel crimine di guerra, ma la sua posizione è stata ignorata dall’Occidente, sebbene alcuni giornalisti coraggiosi potrebbero ora rivisitare l’accaduto e dare maggiore credito alle sue argomentazioni sotto falsa bandiera .

Anche le accuse dell’Ucraina secondo cui la Russia avrebbe bombardato obiettivi civili potrebbero essere rivalutate criticamente. Invece di continuare a dare per scontate queste affermazioni, potrebbero ora essere viste come esempi di censura in tempo di guerra per aver insabbiato il mancato lancio dei missili di difesa aerea ucraini o il loro atterraggio accidentale nei centri abitati, esattamente come la Russia ha sempre sostenuto. Potrebbero anche essere scoperte prove del dispiegamento di mezzi militari da parte dell’Ucraina in quei luoghi, che sarebbero obiettivi legittimi secondo il diritto internazionale.

Un’altra possibilità è che JD Vance venga scagionato per aver detto in faccia a Zelensky a fine febbraio, durante il loro famigerato scontro alla Casa Bianca , che l’Ucraina porta i giornalisti occidentali in tour di propaganda e sta arruolando forzatamente i civili per strada. L’Ucraina ha percepito interessi di sicurezza nazionale nel fuorviare i media occidentali sulle dinamiche strategico-militari del conflitto e nel censurare le prove video dei suoi problemi di personale, ma l’opinione pubblica occidentale potrebbe presto prendere coscienza di queste verità.

Non meno significativa è la possibilità che alcuni media occidentali, anche solo a partire da quelli del MAGA, inizino a parlare di più dei crimini di guerra commessi dall’Ucraina nella regione russa di Kursk. Questa parte della Russia, universalmente riconosciuta, è stata invasa dall’Ucraina lo scorso agosto con il supporto militare, logistico e di intelligence dell’Occidente, costando ai contribuenti circa 3 miliardi di dollari, secondo i calcoli di Sputnik. Una parte dell’opinione pubblica potrebbe inorridire dopo aver scoperto cosa stavano finanziando.

Infine, la verità sulle prospettive a lungo termine dell’Ucraina nei confronti della Russia potrebbe diventare più nota in patria e all’estero, il che potrebbe accelerare il progresso verso un accordo di pace, una volta che un numero maggiore di persone saprà che non c’è mai stata alcuna possibilità credibile di vittoria per procura dell’Occidente. Le cinque precedenti narrazioni ufficiali ucraine, e altre ancora, sono ora oggetto di una rivalutazione critica da parte degli osservatori occidentali, alla luce del controproducente raddoppio della politica di censura attuata da Budanov in tempo di guerra.

Israele e Turchia riusciranno a gestire la crescente rivalità in Siria?

Andrew Korybko11 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Il “meccanismo di deconflittualità” di cui si dice che stiano discutendo sarebbe probabilmente insufficiente a risolvere il loro dilemma di sicurezza e potrebbe quindi solo ritardare quello che potrebbe essere uno scontro inevitabile.

La scorsa settimana Israele e Turchia hanno tenuto colloqui in Azerbaigian sulla creazione di un cosiddetto ” meccanismo di deconflittualità ” per prevenire un conflitto accidentale tra i due Paesi in Siria. Non sono stati divulgati dettagli, ma potrebbe assomigliare a quello concordato tra Israele e Russia nel settembre 2015 e ancora in vigore. A differenza del precedente, tuttavia, questo nuovo meccanismo, che si dice sia in fase di elaborazione, ha una posta in gioco molto più alta, data l’escalation della rivalità tra Israele e Turchia in Siria dopo la caduta del governo di Assad lo scorso dicembre.

Israele non ha mai considerato la Russia post-sovietica come una minaccia e, in effetti, le relazioni tra loro sono più strette che mai sotto Putin grazie alla sua lunga esperienza. appassionato filosemitismo . Il loro “meccanismo di deconflittualità” non era quindi così difficile da negoziare e mantenere, dato che la Russia non aveva alcuna ragione ideologica o strategica per interferire con i regolari bombardamenti israeliani contro l’IRGC e Hezbollah in Siria. Le relazioni israelo-russe, tuttavia, contrastano nettamente con quelle israelo-turche, nei modi che ora verranno spiegati.

La percezione reciproca di minaccia da parte di Israele e Turchia è peggiorata dopo il 7 ottobre . La Turchia ritiene che l’operazione militare israeliana a Gaza sia un genocidio che potrebbe un giorno essere replicato contro i musulmani ovunque e che può essere evitato solo ripristinando un equilibrio di potere regionale. Israele sospetta che la Turchia possa cercare di raggiungere questo obiettivo ordinando ai suoi alleati siriani di ospitare militanti di Hamas ideologicamente allineati, che sarebbero difesi dai raid aerei israeliani dai sistemi di difesa aerea turchi (anche se gestiti solo da personale siriano).

La Turchia confina con la Siria in modo da poter rafforzare le capacità militari delle sue nuove autorità e quelle dei loro alleati comuni di Hamas molto più facilmente e rapidamente di quanto l’Iran sia stato in grado di rafforzare quelle del governo di Assad e dei loro alleati comuni dell'” Asse della Resistenza “. Ciò rappresenta una minaccia alla sicurezza nazionale molto maggiore di quella che Israele aveva precedentemente mitigato attraverso il suo meccanismo di “deconflittualità” con la Russia, anche perché i sistemi turchi potrebbero essere utilizzati per difendere Hamas, mentre quelli russi non sono mai stati utilizzati per difendere l'”Asse della Resistenza”.

Il potenziale abbattimento di un jet israeliano da parte dei sistemi di difesa aerea turchi (anche se pilotati solo da personale siriano) durante una missione di bombardamento anti-Hamas nella Repubblica Araba potrebbe innescare una crisi regionale che per ora vogliono evitare. Nessuno dei due può essere certo che gli Stati Uniti si schiereranno dalla loro parte, sia in quell’ipotetico incidente che in qualsiasi altra decisione successiva, e lo scenario peggiore di uno scontro diretto tra Israele e Turchia – per non parlare di una guerra convenzionale – è pieno di incertezze.

Allo stesso tempo, un simile scenario potrebbe diventare più probabile se il dilemma di sicurezza israelo-turco, recentemente esacerbato, in Siria non venisse gestito in modo responsabile, ma la causa principale è probabilmente più legata alle aspirazioni di leadership regionale che ad Hamas. Israele e Turchia stanno gareggiando per colmare il vuoto lasciato dall’inaspettata espulsione dell’influenza sul campo dell’Iran in Siria, obiettivo che entrambi prevedono di raggiungere attraverso un approccio ibrido, ma con metodi diversi.

Israele vuole mantenere la sua libertà di bombardare chiunque desideri lì, rafforzando al contempo drusi e curdi, al fine di facilitare la creazione di una Siria decentralizzata, più facilmente divisa e governata per contrastare minacce latenti. La Turchia vuole basi militari e militanti di Hamas in una Siria centralizzata, che rappresentano un ritorno tangibile del suo investimento durato 14 anni per un cambio di regime, e vuole guidare simbolicamente la Ummah posizionando le sue forze per colpire Israele dalla Siria (anche se non lo farà mai).

Ciascuno è convinto che i propri interessi di sicurezza nazionale possano essere garantiti solo colmando il vuoto lasciato dall’Iran in Siria attraverso i rispettivi metodi sopra menzionati, che considerano una competizione a somma zero, ma che non necessariamente sfocia in una guerra accidentale se gestita responsabilmente. A tal fine, potrebbero concordare un compromesso in base al quale la Turchia si trincera a nord mentre Israele mantiene la libertà d’azione a sud, ma un tale accordo si rivelerebbe probabilmente insostenibile.

Israele si sentirebbe a disagio se Hamas gestisse campi di addestramento nella Siria settentrionale, difesa dalla Turchia, mentre la Turchia si sentirebbe a disagio se Israele impugnasse la spada di Damocle degli attacchi aerei sulla testa delle nuove autorità siriane a Damasco. I sistemi di difesa aerea turchi potrebbero anche essere schierati segretamente in prossimità delle alture del Golan per difendere i militanti di Hamas che potrebbero lanciare missili contro Israele da lì. Una crisi regionale potrebbe quindi essere solo ritardata anziché evitata.

Pertanto, qualsiasi imperfetto “meccanismo di deconflittualità” concordato tra Israele e Turchia sarebbe insufficiente per gestire responsabilmente la loro crescente rivalità, perpetuando così l’instabilità regionale mentre continuano a competere per la leadership in Siria. Queste dinamiche aumentano il rischio di uno scontro diretto israelo-turco che potrebbe rapidamente degenerare in una guerra convenzionale, a meno che una diplomazia creativa non riesca a rimodellarli. È qui che Siria, Russia e Stati Uniti potrebbero potenzialmente svolgere un ruolo positivo.

Per spiegarlo meglio, la Siria vuole sostituire parte del suo equipaggiamento militare distrutto da Israele subito dopo la caduta di Assad, cosa che la Russia potrebbe fare in cambio di contratti economici privilegiati (ricostruzione, risorse, ecc.) e a condizione che ciò avvenga entro i limiti approvati da Israele. Israele non considera la Russia post-sovietica una minaccia e vanta una storia decennale di interazioni positive con essa nell’ambito del suo “meccanismo di deconflittualità”, quindi Israele preferirebbe che la Russia riarmasse la Siria piuttosto che la Turchia.

Questo spiega perché Israele, a quanto si dice, stia facendo pressioni sugli Stati Uniti affinché mantengano le basi russe in Siria, in modo che Mosca possa aiutare Gerusalemme Ovest a bilanciare l’influenza turca attraverso questi mezzi. Damasco dovrebbe però accettare, ma farebbe bene ad accettare l’accordo sopra menzionato, poiché questa è l’unica via realistica per un riarmo parziale, liberandosi dalla tutela turca ed eliminando il pretesto per ulteriori bombardamenti israeliani. Non è chiaro, tuttavia, quanto sia interessata a questo.

Le nuove autorità sono salite al potere grazie al ruolo guida svolto dal loro protettore turco nell’operazione di regime in Siria, durata 14 anni, quindi sono in debito con Ankara e nutrono grande fiducia in essa. Questi fattori riducono la probabilità che accettino di affidarsi alla Russia invece che alla Turchia per il riarmo (almeno parziale), per non parlare del fatto che, entro i limiti approvati da Israele, ciò equivarrebbe a subordinarsi tacitamente ai suoi interessi, sebbene gli Stati Uniti potrebbero offrire la rimozione graduale delle sanzioni come incentivo.

Il problema, però, è che la Turchia vuole ottenere un ritorno tangibile dal suo lungo investimento nel rovesciamento di Assad, quindi probabilmente non accetterà di non poter almeno installare alcune basi in Siria e assicurarsi il diritto di usare il suo spazio aereo per scopi militari, entrambe cose che Israele non vuole che Damasco conceda. Proprio come gli Stati Uniti potrebbero offrire incentivi alla Siria per accettare questo, così potrebbero offrirne alla Turchia dopo che Trump si è offerto volontario per mediare tra loro e Israele, anche se non è chiaro cosa potrebbe proporre.

Nel complesso, le intuizioni condivise in questa analisi suggeriscono che per gestire responsabilmente la crescente rivalità tra Israele e Turchia in Siria sia necessario qualcosa di più di un semplice meccanismo di “deconflittualità”, con la soluzione più efficace rappresentata dalla proposta appena avanzata riguardo alla Russia. Damasco potrebbe tuttavia non essere d’accordo, mentre la Turchia potrebbe stabilire unilateralmente ulteriori basi in Siria anche se lo facesse. Trump potrebbe quindi cercare di mediare un accordo, ma se fallisse, uno scontro tra Israele e Turchia potrebbe essere inevitabile.

Il peggioramento delle tensioni tra l’Algeria e l’Alleanza Saheliana mette la Russia in un dilemma prevedibile

Andrew Korybko13 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Col senno di poi, per la Russia era impossibile trovare un equilibrio tra i due, dati i loro punti di vista diametralmente opposti sulla questione tuareg, che entrambi considerano parte integrante dei rispettivi interessi di sicurezza nazionale, costringendo così la Russia a scegliere chi sostenere a scapito dei suoi legami con l’altro.

L’Algeria ha recentemente abbattuto un drone maliano armato che, a suo dire, aveva sorvolato diversi chilometri oltre il confine, ma che il suo vicino insiste sia rimasto all’interno del suo spazio aereo sovrano. Successivamente, le due parti hanno chiuso il loro spazio aereo ai rispettivi aerei e il resto dell’Alleanza Saheliana , che comprende Burkina Faso e Niger, ha seguito l’esempio del Mali ritirando i propri ambasciatori dall’Algeria. Questo peggioramento delle tensioni deriva dalle opinioni diametralmente opposte di entrambe le parti sulla ribellione armata dei Tuareg in Mali, come spiegato di seguito:

* 29 luglio 2024: “ Il conflitto tuareg è molto più complesso di quanto gli osservatori occasionali possano immaginare ”

* 30 agosto 2024: “ Lo stretto partner russo Algeria vuole che Wagner si ritiri dal Mali ”

* 23 febbraio 2025: “ Il sostegno della Russia al Mali spinge l’Algeria a diversificare le sue partnership militari ”

In sintesi, il Mali e i suoi alleati (tra cui la Russia) considerano i ribelli terroristi sostenuti dall’estero, mentre l’Algeria ritiene che la loro ribellione sia una risposta legittima alla revoca, da parte di Bamako, dell’Accordo di Algeri del 2015 nel gennaio 2024, che Bamako sostiene essere stato ripetutamente violato dai Tuareg. Anche il Mali, il resto dell’Alleanza Saheliana e la Russia hanno sostenuto che i Tuareg stiano collaborando con terroristi islamici, con l’Occidente (in particolare la Francia) e persino con l’Ucraina, a cui l’Algeria non ha dato credito.

Negli ultimi anni, la Russia ha notevolmente ampliato la propria influenza nel Sahel alleandosi politicamente e, più recentemente, militarmente con questa nuova alleanza trilaterale, i cui leader sono saliti al potere con colpi di Stato anti-francesi che Mosca considera un’accelerazione collettiva dei processi multipolari regionali. Questi sviluppi hanno trasformato l’Africa occidentale in un nuovo fronte della Nuova Guerra Fredda , principalmente tra Francia e Russia, ma con un certo sostegno americano e ucraino a Parigi, sospettata di aver fomentato la ribellione dei Tuareg.

Il suddetto sostegno straniero a quella parte del conflitto è stato presumibilmente facilitato dall’Algeria. Dal punto di vista di Algeri, i Tuareg hanno legittime rivendicazioni, ma la campagna militare di Bamako, sostenuta da Mosca, rischia di radicalizzarle e quindi di esacerbare le minacce latenti preesistenti per l’Algeria. Proprio come i membri dell’Alleanza Saheliana, Mali e Niger, anche l’Algeria ospita una comunità Tuareg geograficamente estesa e teme che l’ultimo conflitto possa estendersi ai suoi confini se non si conclude al più presto.

Sebbene l’Algeria sia quindi minacciata dallo spettro della sua stessa campagna separatista tuareg, spera di contenere questa minaccia cooptando politicamente i ribelli designati come terroristi e facilitando passivamente il supporto militare altrui, diventando così un partecipante non ufficiale alle ostilità. Il ruolo dell’Algeria è tuttavia appena diventato ufficiale dopo l’abbattimento del drone maliano armato, e potrebbe espandersi rapidamente se l’aggravarsi delle tensioni la portasse a considerare la creazione di una “zona sicura” in Mali.

Queste dinamiche strategico-militari avverse erano del tutto prevedibili, come dimostrato dalle tre analisi citate in precedenza, e pertanto hanno posto la Russia in un prevedibile dilemma, dati i suoi legami storicamente stretti con l’Algeria. Si è trovata in questa posizione calcolando di poter coltivare l’Alleanza Saheliana come partner strategico regionale complementare attraverso il supporto militare contro i Tuareg e i loro presunti alleati terroristi, senza danneggiare le relazioni con l’Algeria. Questa strategia, ben intenzionata, si è però ritorta contro di essa.

Come si può vedere, la questione dei Tuareg è una questione a somma zero per Algeria e Mali, poiché non è possibile alcun compromesso tra i due Paesi a causa delle loro opinioni diametralmente opposte su questa delicata questione, che entrambi considerano parte integrante dei rispettivi interessi di sicurezza nazionale. Era quindi impossibile per la Russia trovare un equilibrio tra i due Paesi, per quanto nobile fosse il suo tentativo. La Russia non vuole mettere a repentaglio la sicurezza dell’Algeria con il suo sostegno militare all’Alleanza Saheliana, ma non abbandonerà nemmeno i suoi nuovi alleati.

Questo stato di cose preannuncia probabilmente un peggioramento delle relazioni russo-algerine, sebbene probabilmente non così grave come quello tra l’Algeria e l’Alleanza Saheliana, ed entrambe le parti potrebbero fare del loro meglio per gestire responsabilmente la percezione del pubblico, affrontando la questione in gran parte a porte chiuse. Se dovesse diventare un problema di pubblico dominio, i precedenti suggeriscono che ciò sarebbe dovuto all’Algeria, come è accaduto alla fine dello scorso anno, analizzato in una delle tre analisi citate in precedenza, e non alla Russia.

Un altro tra loro ha menzionato come l’Algeria stia diversificando la sua sproporzionata dipendenza dalle armi sovietiche e russe esplorando più partnership militari con India e Stati Uniti. Da un lato, l’Algeria potrebbe cercare di sfruttare i proventi che la Russia ricava dall’esportazione di pezzi di ricambio e nuove attrezzature per indurre Mosca a riconsiderare il suo sostegno al Mali, ma la Russia potrebbe anche sfruttare questo fatto ritardando queste esportazioni con qualsiasi pretesto per indurre l’Algeria a riconsiderare il suo sostegno ai Tuareg maliani armati.

Qualsiasi tentativo da parte di entrambi potrebbe rivelarsi controproducente, distruggendo la fiducia reciproca che persiste tra loro se la controparte non reagisce come previsto, inquinando così i loro legami e di conseguenza spingendo l’uno o l’altro a “esagerare” raddoppiando le rispettive posizioni. Ciò potrebbe a sua volta aumentare la probabilità di una guerra convenzionale tra l’Algeria (possibilmente sostenuta dalla Francia) e l’Alleanza Saheliana sostenuta dalla Russia, se le tensioni risultanti dovessero ulteriormente sfuggire al controllo.

L’Algeria, potenza militare regionale, probabilmente raggiungerebbe il suo obiettivo minimo di ritagliarsi una “zona sicura” per i Tuareg in Mali, proprio come la Turchia ne ha ritagliate alcune per i propri partner locali in Siria nel corso degli anni, ma la situazione potrebbe degenerare drasticamente se le attrezzature russe venissero utilizzate contro le sue forze. In tale scenario, non solo decenni di strette relazioni russo-algerine potrebbero svanire in un istante, ma l’Algeria potrebbe sfruttare questa situazione come pretesto per penetrare ancora più a fondo nel Mali con l’obiettivo di un cambio di regime.

Se dovesse avere successo, ciò potrebbe mettere a repentaglio gli ambiziosi piani della Russia nella regione, poiché l’Alleanza Saheliana avrebbe difficoltà a sopravvivere senza il nucleo maliano del blocco. Un simile risultato promuoverebbe gli interessi occidentali, e in particolare francesi, molto più efficacemente rispetto al mantenimento dell’attuale guerra per procura. Si può quindi concludere che la Francia potrebbe lavorare discretamente per raggiungere questo obiettivo, cosa che avrebbe potuto promuovere nel contesto del recente riavvicinamento che ha riparato i precedenti rapporti tesi.

La Francia potrebbe aver promesso all’Algeria supporto di intelligence, logistico e forse anche armato nel caso in cui l’Algeria avviasse un’operazione militare convenzionale in Mali in difesa di quelli che sinceramente considera i propri interessi di sicurezza nazionale. Inoltre, il contesto di graduale deterioramento dei rapporti russo-algerini potrebbe aver giocato un ruolo nella decisione di Algeri di risolvere i suoi problemi con Parigi, con la quale i rapporti sono stati storicamente complessi negli oltre sei decenni trascorsi dall’indipendenza da quel paese.

Guardando al futuro, le tensioni tra l’Algeria e l’Alleanza Saheliana probabilmente peggioreranno, e questo potrebbe portare anche a un peggioramento dei rapporti russo-algerini. Sebbene una guerra convenzionale non sia inevitabile, né lo è la rottura del Partenariato Strategico russo-algerino qualora dovesse effettivamente scoppiare, le probabilità stanno pericolosamente aumentando e una mossa sbagliata da una delle due parti potrebbe innescare una conflagrazione regionale. La Russia spera di evitarlo, ma ciò richiederebbe l’abbandono dell’Alleanza Saheliana, cosa che non sta affatto prendendo in considerazione.

La cooperazione mineraria critica con il Pakistan comporta cinque rischi strategici per gli Stati Uniti

Andrew Korybko12 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Il Pakistan potrebbe consegnare agli Stati Uniti un calice avvelenato.

La scorsa settimana, gli Stati Uniti hanno inviato uno dei loro diplomatici di punta per l’Asia meridionale al Pakistan Minerals Investment Forum di Islamabad, durante il quale ha espresso l’interesse dell’amministrazione Trump per la cooperazione mineraria critica con il Pakistan e ha incontrato alti funzionari politici e militari per discuterne. Queste risorse sono parte integrante della “Quarta Rivoluzione Industriale” ed è per questo che gli Stati Uniti stanno negoziando partnership di questo tipo in tutto il mondo con paesi diversi come l’Ucraina , il Congo e ora il Pakistan.

Ognuna di queste tre implica rischi strategici, ma solo l’ultima verrà discussa in questa analisi. Innanzitutto, la maggior parte delle risorse minerarie del Pakistan si trova nelle province di Khyber Pakhtunkhwa e Belucistan, rispettivamente colpite da attacchi terroristici. insurrezioni condotte dal Tehrik-i-Taliban Pakistan (TTP) e dall’Esercito di Liberazione del Balochistan (BLA). Il primo combatte per imporre una dittatura islamica radicale, il secondo aspira all’indipendenza, ed entrambi sono considerati terroristi dagli Stati Uniti.

Di conseguenza, il primo rischio strategico che la cooperazione mineraria critica con il Pakistan comporta è che questi gruppi prendano di mira aziende e cittadini americani in queste due regioni. Questo è uno scenario plausibile, poiché il BLA, in particolare, è tristemente noto per aver preso di mira i lavoratori cinesi, accusati di estrarne le ricchezze. Per quanto riguarda il TTP, sta conducendo una guerra contro lo stato pakistano, parzialmente armato dagli Stati Uniti. Ci si aspetta quindi che entrambi i gruppi considerino aziende e cittadini americani come obiettivi legittimi.

Il secondo rischio strategico si basa sul primo e riguarda la convinzione degli Stati Uniti da parte del Pakistan che le suddette minacce alle sue compagnie minerarie potrebbero essere mitigate attraverso accordi preferenziali sulle armi. L’amministrazione Trump farebbe bene a pensarci due volte, tuttavia, poiché le relazioni ben più significative del Pakistan con la Cina in materia di armi non hanno reso i suoi lavoratori più sicuri e il percepito favoritismo americano nei confronti del Pakistan da parte dell’India potrebbe complicare i loro rapporti, da cui dipende in gran parte il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti.

Passando al terzo rischio strategico, il Pakistan potrebbe offrire agli Stati Uniti una cooperazione mineraria critica in questo momento non solo per creare problemi nei rapporti indo-americani, ma anche per alleviare la pressione esercitata dalla fazione “America First” sul suo establishment militare al potere . Ritengono che un governo democratico guidato dai civili faciliterebbe il principale obiettivo anti-cinese degli Stati Uniti, il “ritorno in Asia”, come spiegato qui , quindi l’establishment militare al potere che rischia di perderne potrebbe cercare di corromperli con un accordo minerario.

Il quarto rischio strategico è che il Pakistan non rispetti le condizioni che gli Stati Uniti potrebbero imporre a un accordo minerario in cambio di un allentamento della pressione sui suoi vertici militari. Ad esempio, potrebbero accettare di allontanare in qualche modo il Pakistan dalla Cina, facilitare logisticamente le esportazioni di minerali dall’Afghanistan se gli Stati Uniti dovessero concludere un accordo simile, e/o consentire alla CIA di utilizzare basi di droni per spiare e minacciare l’Iran. È possibile che queste siano solo false promesse per garantire un accordo e arricchire funzionari militari corrotti.

Infine, l’ultimo rischio strategico è che gli Stati Uniti vengano coinvolti in un’altra “Guerra al Terrore” se la “mission creep” li portasse a combattere il TTP e il BLA con il Pakistan per assicurarsi i propri investimenti minerari. Anche la ” fallacia dei costi irrecuperabili ” potrebbe giocare un ruolo in questi calcoli. Sommati alle potenziali complicazioni nei rapporti indo-americani e al deragliamento del “Pivot (ritorno) in Asia” degli Stati Uniti, i costi strategici di una cooperazione mineraria critica con il Pakistan potrebbero superare di gran lunga i benefici attesi, rendendola così un calice avvelenato.

Il rapporto del Washington Post sull’uso di armi afghane di provenienza statunitense da parte dei terroristi contro il Pakistan è fuorviante

Andrew Korybko19 aprile
 LEGGI NELL’APP 

L’establishment pakistano condivide, in diversa misura, con l’America e i talebani, una parte della responsabilità dell’ultima ondata terroristica, ma il WaPo ha evitato di richiamare l’attenzione su questo aspetto per ragioni che possono essere solo ipotizzate.

Il Washington Post (WaPo) ha pubblicato la scorsa settimana un rapporto dettagliato su come ” le armi statunitensi provenienti dalla guerra in Afghanistan offrano ai militanti pakistani un vantaggio letale “, sostenendo che alcuni dei terroristi designati dagli Stati Uniti, responsabili del dirottamento del Jaffar Express del mese scorso, abbiano utilizzato tali armi durante questo famigerato attacco. Le avrebbero ottenute dai talebani e dai bazar di confine pakistani, dove sarebbero state vendute negli ultimi 3 anni e mezzo. Non c’è motivo di dubitare di nessuna delle tre affermazioni sopra menzionate.

Ciò che è fuorviante, però, è il sottotesto che si legge nell’articolo, secondo cui queste armi americane e i talebani, da soli, sono responsabili dell’impennata del terrorismo in Pakistan. Non sono le armi a causare il terrorismo, ma le persone, o perché i malfattori sfruttano la loro povertà, o perché sono ideologicamente radicalizzate e/o spinte alla vendetta a causa di conflitti personali, di violenze o uccisioni in famiglia, o di ingiustizie reali o percepite. Niente di tutto ciò giustifica il terrorismo, per essere assolutamente chiari, ma ne contestualizza le cause profonde.

Tuttavia, il Washington Post non ne parla nemmeno lontanamente, dando per scontato che gli attacchi terroristici si verifichino per qualsiasi motivo. Il loro rapporto, inoltre, accenna solo superficialmente a come il Pakistan sia stato in passato accusato di aver dato rifugio ai leader talebani, il che è deliberatamente ingannevole perché in realtà è stato anche accusato di aver armato i talebani e di aver facilitato la logistica dell’allora gruppo ribelle. I talebani non sarebbero potuti tornare al potere senza l’aiuto del Pakistan nei due decenni precedenti.

Questi fatti non implicano che il Pakistan si aspettasse che i talebani armassero i terroristi anti-pakistani per ragioni ideologiche e strategiche, sebbene alcuni avessero già messo in guardia da questa possibilità, né che il Pakistan meriti quanto accaduto, ma ricordarlo ai lettori permette di dividere le colpe in modo più equo. A questo proposito, il Washington Post non si è nemmeno chiesto come sia stato possibile introdurre clandestinamente così tante armi in Pakistan nonostante Islamabad sapesse di cosa i talebani avessero catturato, né perché siano state vendute apertamente nei bazar per così tanto tempo.

Queste osservazioni portano alla scomoda conclusione che l’establishment pakistano, ovvero le potenti forze armate e i servizi segreti del paese, che esercitano un controllo sulla politica molto maggiore rispetto al governo civile, sia incompetente e/o corrotto. Hanno praticamente sigillato il confine con l’India a tal punto che raramente qualcosa riesce a raggiungere il Pakistan senza il loro consenso; tuttavia, l’incompetenza probabilmente non è il problema.

La corruzione è quindi la conclusione più logica e ha dimostrato di avere gravissime conseguenze per la sicurezza nazionale, in quanto ha facilitato, ma soprattutto non è direttamente responsabile, della recente recrudescenza del terrorismo da quando i talebani sono tornati al potere in Afghanistan. A tal proposito, alcuni funzionari potrebbero essere stati corrotti per far entrare illegalmente queste armi in Pakistan, mentre altri potrebbero aver voluto trarre profitto da queste vendite, ma l’establishment avrebbe potuto porre fine a tutto questo se avesse davvero voluto.

Ciò non è accaduto nemmeno dopo che, a partire dalla metà del 2022, si sono manifestati i segnali di un’imminente recrudescenza del terrorismo, il che coincide con il fatto che le istituzioni pakistane hanno riorientato l’attenzione verso la repressione dell’opposizione politica, anziché continuare a impegnarsi a garantire gli interessi di sicurezza nazionale del Paese. L’establishment pakistano condivide quindi una parte della responsabilità, in diversa misura, con l’America e i talebani, eppure il Washington Post ha evitato di attirare l’attenzione su questo aspetto per ragioni che possono essere solo ipotizzate.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Trascrizione di “Giudicare la libertà”, edizione del 17 aprile, di Gilbert Doctorow

Edizione “Giudicare la libertà” del 17 aprile

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Di gilbertdoctorow il 17 aprile 2025Edizione “Giudicare la libertà” del 17 aprile
La trasmissione odierna, pubblicizzata sotto il titolo “Germania e 9 maggio  , ha effettivamente dedicato una certa attenzione alla Germania e alla posizione di belligeranza del tutto irresponsabile assunta nei confronti della Russia dal cancelliere entrante Friedrich Merz.Come ha osservato il giudice Napolitano, in un recente saggio ho definito Merz “il leader tedesco più pericoloso dai tempi di Hitler”. Quando mi è stato chiesto di spiegarmi, ho sottolineato che Merz non aveva molta concorrenza per quel titolo. I suoi predecessori sono stati quasi tutti sottomessi agli americani e molto cauti in politica estera e di difesa. Non Merz, che negli ultimi giorni ha dichiarato di essere pronto a inviare il missile da crociera a lungo raggio Taurus all’Ucraina e ha consigliato di usarlo per riconquistare un vantaggio strategico nella guerra colpendo il ponte di Kerch (Crimea) e altre infrastrutture logistiche russe essenziali. Una tale spedizione comporterebbe il supporto ravvicinato dei sistemi Taurus da parte del produttore tedesco e il suo attacco da parte degli ufficiali militari tedeschi, rendendo la Germania cobelligerante.Certo, in questo senso gli Stati Uniti sono da tempo cobelligeranti, ma la volontà della Russia di entrare in guerra con gli Stati Uniti è incomparabilmente superiore alla sua volontà e capacità di distruggere la Germania con armi convenzionali. E se posso mettere il puntino sulla “i”: il Presidente Putin o risponderebbe a un attacco, ad esempio, al ponte di Kerch con missili che distruggerebbero le basi militari tedesche di coordinamento a Wiesbaden e Ramstein, o simili, con un colpo di stato. OPPURE, in caso di mancata risposta, Putin verrebbe detronizzato dai suoi colleghi più energici e meno cauti. Sì, in queste circostanze credo che un colpo di stato di palazzo al Cremlino sia possibile, persino probabile.Non ho avuto il tempo di menzionare che le ultime speculazioni in Germania sulla distribuzione dei portafogli ministeriali tra i partner della coalizione, i Cristianodemocratici di Merz e i Socialdemocratici, indicano che questi ultimi continueranno a occupare il Ministero della Difesa. Questo probabilmente significherà la permanenza in carica di Boris Pistorius, il membro più belligerante del governo uscente di Olaf Scholz. L’unico segnale positivo è che la sciocca Annalena Baerbock, odiatrice della Russia, verrà mandata via, dato che il Ministero degli Esteri passerà ai Cristianodemocratici.Altrimenti, il Giudice e io abbiamo dedicato più tempo a Trump che a Merz. Il punto che ho sollevato è che Trump ha sollevato dubbi a Mosca sulla sua determinazione a portare avanti le sue varie iniziative di politica estera. I continui tentennamenti sui dazi doganali seguiti alla loro caotica introduzione hanno minato la sua credibilità. E nel caso della Russia, dobbiamo chiederci perché ci voglia così tanto tempo per raggiungere un accordo sulla conclusione della guerra in Ucraina e sul cessate il fuoco?Trump ha fissato il 20 aprile come data ultima per la firma del cessate il fuoco da parte dei russi. Quella data si avvicina rapidamente e gli sforzi di Trump non mostrano risultati. Mentre i guerrafondai dell’Europa occidentale incolpano Vladimir Putin per l’inerzia e affermano che Putin non vuole la pace, credo che la responsabilità sia in realtà di Donald Trump: finora non si è mostrato pronto a rimettere gli europei al loro posto, a minacciarli di interrompere tutte le garanzie di sicurezza statunitensi se non supporteranno il trattato di pace che sta per imporre a Kiev.L’idea che Trump stia ritirando gli Stati Uniti dalla NATO è stata smentita dall’annuncio di ieri secondo cui, dopotutto, gli Stati Uniti invieranno 5.000 soldati in Europa per partecipare alle prossime esercitazioni di guerra della NATO.L’idea di Trump di lasciare tutti col fiato sospeso sulla sua prossima mossa per avere le mani libere durante i negoziati sta raggiungendo il limite della sua utilità. Deve schierarsi con una delle due parti, altrimenti fallirà in tutto.I russi sono preparati al suo fallimento e continueranno a portare avanti la guerra finché gli obiettivi dell’Operazione militare speciale non saranno pienamente raggiunti.©Gilbert Doctorow, 2025
Trascrizione di “Giudicare la libertà”, edizione del 17 aprile

Di gilbertdoctorow il 17 aprile 2025
Trascrizione inviata da un lettore
https://www.youtube.com/watch?v=PCWkUAiE4Gw
Napolitano: 0:32
Salve a tutti, sono il Giudice Andrew Napolitano per “Judging Freedom”. Oggi è giovedì 17 aprile 2025. È con noi anche il Professor Gilbert Doctorow. Professor Doctorow, benvenuto. Ha scritto un articolo affascinante sulla Germania, sul 9 maggio e sul suo significato. Ma prima di iniziare, e lo faremo, un paio di altre domande.
Quindi, dalla sua posizione a Bruxelles, ha la sensazione che i neoconservatori attorno al presidente Trump siano in ascesa.
Dott. Gilbert Doctorow:
Qui a Bruxelles abbiamo la sensazione che anche i neoconservatori, i neoconservatori interni in Europa, siano in ascesa. Quindi il problema non è solo una questione di Washington, ma se per neoconservatori intendevi i sostenitori della linea dura nella cerchia di Trump, ovvero Rubio e Kellogg, allora sì. I russi ne sono certamente consapevoli. Ne sono consapevole anch’io.
1:41
Ma dire che sono in ascesa, credo sia esagerato. Il problema che vediamo, e che i russi hanno identificato molto chiaramente negli ultimi giorni, è la capacità e la volontà di Trump di fare il necessario per portare avanti il suo programma. Credo che molti qui siano rimasti colpiti dalla sua indecisione e dal suo passo indietro sui dazi introdotti in modo caotico, che mettono in discussione la sua capacità di negoziare.
Napolitano:
Bene, torniamo ai neoconservatori, e forse “in ascesa” è un termine troppo forte. Il “Wall Street Journal” riporta che hanno la sua attenzione. Fino a poco tempo fa erano riluttanti a farsi ascoltare per promuovere i loro metodi neoconservatori.
Max Blumenthal, che interverrà poco dopo di te, riferisce che i licenziamenti al Pentagono, che lo hanno scosso profondamente, sono stati causati da una fuga di notizie al “New York Times” secondo cui i neoconservatori sarebbero in ascesa e avrebbero rotto con i sostenitori dell’America First e che, sorprendentemente, il Segretario Hegseth non era tra i neoconservatori, ma stava esortando il Presidente a dire al Primo Ministro Netanyahu di non attaccare l’Iran.
Non voglio addentrarmi troppo nei dettagli, ma in Europa Donald Trump è percepito come un uomo che si schiera da entrambe le parti su queste questioni, un uomo di pace e un uomo di guerra allo stesso tempo?
Doctorow: 3:32
Assolutamente sì. C’è molta confusione, e c’è un motivo per questa confusione. Come ho detto prima, i suoi tentennamenti hanno causato molta incertezza sulla sua reale posizione e su quanto tenacemente si batterà per le iniziative che ha lanciato nei primi giorni della sua presidenza.
Rimane così. Questo è sicuramente vero in Europa. Guarda, stava dicendo… c’erano tutti gli indizi che si stesse allontanando dalla NATO. E poi, ieri o forse l’altro ieri, c’è stato l’annuncio che, dopotutto, l’America invierà 5.000 soldati alle nuove esercitazioni NATO. Quindi, che siano i neoconservatori a influenzarlo o altri fattori, non sta perseguendo una politica chiaramente definita e sta facendo marcia indietro, il che non è un bene per lui e non è un bene per il suo successo finale.
Napolitano: 4:32
Secondo te, i neoconservatori americani vogliono che la guerra in Ucraina finisca o che continui?
Dottore:
Oh, vogliono che continui. E questo, sono sicuramente gli alleati naturali degli europei, che hanno le loro ragioni per volere che la guerra continui, perché sono in ascesa, hanno puntato la loro carriera su questo e cercano nella Russia ostile un fattore unificante in un’Unione Europea altrimenti in rovina.
Napolitano: 5:08
Tu e quasi tutti in questa trasmissione siete stati molto critici nei confronti di Sir Keir Starmer e del presidente francese Macron nei loro tentativi di mettere insieme – questa è un’espressione di Bush e Cheney totalmente screditata, ma perché la usino, non lo so – la Coalizione dei Volentieri. Un nuovo partner sta per unirsi a questo sforzo proveniente da Berlino?
Doctorow: 5:46
Unirsi allo sforzo? Non sono sicuro che sia questo il modo giusto di vederla. Questi due… hanno anche la loro competizione, chi sarà il capo, chi sarà l’autorità di difesa più importante in Europa, ovvero Stammer e Macron… sono in competizione, si contendono quel titolo.
Allo stesso tempo, il cancelliere tedesco in carica non sta facendo causa comune con loro. Si trova nella stessa situazione competitiva, cercando di posizionare la Germania e se stesso come leader, la forza dominante nella futura difesa dell’Europa. E lo sta facendo basandosi sulle dichiarazioni bellicose molto aggressive nei confronti della Russia che ha utilizzato come parte della sua campagna elettorale.
Napolitano: 6:38
Lei ha definito Friedrich Merz, e cito, “il leader tedesco più pericoloso dai tempi di Adolf Hitler”, un’affermazione molto, molto grave. Cosa intendeva dire e perché l’ha detto?
Dottore:
Beh, prima di tutto non credo che avesse molta concorrenza per quel ruolo.
Napolitano:
Ok, guarda chi sta sostituendo. Guarda chi sta sostituendo, chi riesce a malapena a pronunciare le parole. Vai avanti.
Dottore:
Sì, aveva persone melliflue che hanno messo la Germania in posizioni rischiose, ed eccolo qui, con la sua belligeranza nei confronti della Russia e con la sua evidente disponibilità ad assumersi rischi che il suo predecessore, o futuro predecessore, Scholz si è rifiutato di correre, vale a dire dare agli ucraini i missili da crociera che desideravano ardentemente.
Si tratta del Taurus, un missile lanciato dall’aria contro cui i russi hanno poca o nessuna esperienza. Quindi, fin dall’inizio, se fosse nelle mani degli ucraini, potrebbe effettivamente causare qualche danno, mentre i precedenti missili a lungo raggio provenienti dagli Stati Uniti o principalmente da Gran Bretagna e Francia, lo SCALP e lo Storm Shadow, i russi li hanno padroneggiati e hanno trovato il modo di neutralizzarli. Ma il Taurus potrebbe essere pericoloso. E a proposito di inviare Taurus in Ucraina, parliamo di numeri. La Germania ne ha 600 in magazzino. La questione è la spedizione di 160 unità all’Ucraina.
8:28
Spedirli è solo l’inizio del compito. Il motivo per cui, come tutti sappiamo, Scholz si è rifiutato di consegnare il Taurus all’Ucraina è stato il fatto di aver appreso, tramite conversazioni trapelate tra alti ufficiali dell’aeronautica tedesca, che questo prodotto era utilizzabile solo se programmato e controllato dal produttore tedesco e da personale tedesco. E questo avrebbe esposto la Germania all’accusa di essere cobelligerante. Quindi ha rifiutato? Il signor Merz sta ignorando completamente la questione.
Napolitano: 9:11
Vuole una guerra con la Russia? La Germania può permettersi le conseguenze di diventare cobelligerante? E gli Stati Uniti sono già cobelligeranti. E i russi sono stati estremamente moderati. Secondo il diritto internazionale, mi dispiace dirlo, i russi potrebbero attaccare Miami se volessero. Ma Merz non teme le conseguenze di diventare cobelligerante?
Dottore:
Beh, i rischi sono cambiati nel tempo. L’arrivo al potere di Donald Trump e i nuovi dubbi sulla volontà degli Stati Uniti di difendere i propri alleati NATO cambiano l’equazione. E, francamente, è sorprendente che Merz non lo riconosca.
Come hai appena detto, i russi avevano la base legale per attaccare gli Stati Uniti in risposta al loro status di cobelligeranti, al loro intervento diretto nella guerra in Ucraina tramite l’intelligence e la programmazione dei loro missili, come hanno fatto per Kiev.
La situazione attuale è che la Germania, fornendo tali equipaggiamenti e garantendone necessariamente il controllo diretto da parte dei propri ufficiali e produttori, si assumerebbe il rischio di un contrattacco russo contro la Germania stessa. E l’idea che l’Articolo 5 venga invocato e che riceva una risposta positiva è oggi una proposta molto rischiosa. In qualche modo, Merz non se n’è accorto. E quindi sta agitando un campanello d’allarme.
E la situazione peggiora. Non solo fornirebbero queste 160 Taurus all’Ucraina, ma raccomandano all’Ucraina di usarle per colpire il ponte di Kerch. Il ponte che collega la Russia continentale alla penisola di Crimea…
Napolitano:
Si tratta di un ponte da un miliardo di dollari.
Dottore:
Sì. –e altre infrastrutture vitali che supportano la logistica russa per la guerra, affermando che ciò potrebbe cambiare le dinamiche della guerra a favore dell’Ucraina.
Che lo dica pubblicamente è notevole. Il fatto che suo padre abbia combattuto nell’esercito tedesco e fosse un sostenitore del nazismo è stato denunciato dai russi in risposta a quelle che considerano dichiarazioni provocatorie e totalmente irresponsabili provenienti dal cancelliere in arrivo.
Napolitano: 12:07
Torniamo a Starmer e Macron. Hanno le risorse finanziarie per realizzare ciò che stanno cercando di realizzare? La “coalizione dei volenterosi” avrebbe senso dal loro punto di vista solo se fossero coinvolti mezzi militari. Li hanno?
Dottore:
Avrebbe senso se fossero stati disposti a farlo.
Napolitano:
A quanto pare non hanno nessuno disposto a parte loro due. Gli inglesi non hanno un esercito di cui parlare. Non so cosa abbiano i francesi. Puoi educarci. Ma dove vogliono arrivare con questo? Suppongo che dovremmo aggiungere la principessa von der Leyen a tutto questo. Anche lei non ha un esercito, ma non desidererebbe altro che essere, mi corregga se sbaglio, professore, il comandante in capo degli eserciti europei, non è vero?
Doctorow: 13:02
Beh, lei è una cheerleader. Ma non sono completamente soli. Hanno altri tre stati membri europei che hanno aderito alla coalizione dei volenterosi. Purtroppo, per quanto riguarda il valore militare, sommando tutti e tre, si ottiene zero. Mi riferisco ai tre stati baltici. La popolazione totale di tutti e tre è probabilmente inferiore ai 4 milioni, o quasi 5 milioni.
Ma i loro eserciti sono trascurabili. Stiamo parlando dell’equivalente di forze di polizia. Non hanno nulla da offrire.
Napolitano: 13:39
Dove andrà a finire allora? Da nessuna parte. Il tentativo di formare la coalizione dei volenterosi fallirà miseramente. Forse è per questo che il presidente Macron parla di riconoscere uno Stato palestinese, distogliendo l’attenzione dell’opinione pubblica da qualsiasi cosa stia cercando di realizzare in Ucraina.
Dottore:
Beh, ha ancora le sue ambizioni in Ucraina. E le ambizioni di Macron, in misura minore quelle di Starmer, sono concentrate su una città. La città è Odessa.
E per quanto riguarda i francesi, è una certa nostalgia. Ricordiamo che il primo sindaco della città di Odessa alla fine del XVIII secolo fu un certo Duca di Richelieu, il duca francese. E c’è un monumento a lui dedicato nel centro di Odessa. Quindi i francesi hanno una certa pretesa di essere, diciamo, protettori di Odessa. Per gli inglesi, è molto più pratico.
14:48
Odessa è un punto di riferimento per le loro attività nel Mar Nero ed è vicina, se si guarda la mappa, alla penisola di Crimea tramite una linea diretta. Quindi, per i loro scopi militari, per causare il caos nella Crimea di proprietà russa, Odessa ha grande importanza. Naturalmente, è anche il principale porto per le attività commerciali dell’Ucraina. Quindi è questa la città ucraina su cui hanno concentrato la loro attenzione.
Quanto alla coalizione dei volenterosi, si tratta in gran parte di una presa di posizione. E servirebbe a nascondere qualsiasi operazione che intraprendessero concentrandosi su Odessa. Odessa è anche convenientemente vicina al confine rumeno. Quindi è concepibile che, senza parlare di forze di peacekeeping lungo l’intera linea di combattimento lunga mille chilometri, queste due potenze, Francia e Gran Bretagna, possano concentrare i loro sforzi su una città per la quale probabilmente dispongono di personale e attrezzature sufficienti, ovvero Odessa.
Napolitano: 16:07
Vorrei chiederti della Germania. Il gasdotto Nord Stream è stato riparato?
Dottore:
No, beh, ci sono due oleodotti. Quello che è ancora quasi utilizzabile, ovvero l’oleodotto numero due, che era pronto per essere messo in servizio e poi è stato rifiutato dai tedeschi. Ha qualche problema. Non si può tenere un oleodotto come questo inattivo per due o tre anni senza manutenzione, ma riavviarlo è probabilmente un’operazione semplice. Anche il primo oleodotto, quello che è saltato in aria, era recuperabile, ma ci vorranno investimenti considerevolmente maggiori nel tempo per ripristinarlo.
17:01
Il problema, ovviamente, è che i tedeschi restano e, sotto la guida di Merz, probabilmente continueranno a opporsi fermamente all’approvvigionamento di gas russo, anche se ciò è essenziale per la ripresa della loro economia.
Napolitano:
Molto interessante. E ho in mente l’immagine del Cancelliere Scholz in piedi, spensierato e docile, accanto al Presidente Biden. Come dice Biden, sai, ci occuperemo del gasdotto Nord Stream. Ovviamente sapeva cosa stava succedendo.
Cambiando argomento, il piano Kellogg, il piano proposto dal generale Kellogg. È difficile immaginare che non sia stato approvato da Donald Trump. È ancora più difficile immaginare che Trump l’abbia approvato. Ciononostante, il piano avrebbe diviso l’Ucraina, un po’ come la Germania fu divisa tra gli Alleati alla fine della Seconda Guerra Mondiale, in tre o quattro protettorati. Come è stato percepito in Europa?
18:09
In Europa, non saprei dirlo. Non credo che gli diano molta attenzione, al generale Kellogg. Eppure, è qualcosa che aleggia nell’aria. Non ha il sostegno di Donald Trump, quindi non è chiaro dove stia andando. Dirò qualcosa su come la pensano i russi, probabilmente in modo più positivo di quanto ci si aspetti.
Il fatto è che… in effetti, quando ho scritto di questo piano Kellogg in confronto alla posizione di Steve Witkoff, ho ricevuto un commento che diceva: beh, qual è la differenza tra loro, dopotutto? Perché entrambe le parti riconoscono il possesso russo delle quattro oblast’ che ora occupa in gran parte nell’Ucraina orientale più la Crimea. In questo senso, sia Kellogg che Witkoff stanno dicendo la stessa cosa…
Napolitano:
[Putin] non accetterebbe mai la presenza di truppe americane nell’Ucraina occidentale, vero?
Dottore:
No, no, la questione delle truppe e… la vera differenza tra Witkoff e Kellogg riguarda il resto dell’Ucraina. Kellogg, come sappiamo, sta parlando di truppe occidentali nella parte più occidentale dell’Ucraina. Il centro dell’Ucraina è una sorta di stato residuo, uno stato neutrale, presumibilmente uno stato neutrale dell’Ucraina. E i russi sono nella parte orientale.
Tuttavia, voglio guardare la cosa da un punto di vista… facciamo un passo indietro. Stanno parlando, Witkoff e Kellogg stanno parlando della fine del gioco. Ricordiamoci che quando Trump ha lanciato la sua iniziativa, si trattava solo di un cessate il fuoco, e i russi si lamentavano, ehi, aspetta un attimo, questo non conta. Dov’è la fine del gioco?
Quindi gli americani hanno accettato, che si tratti di Kellogg, il duro con Rubio, o di Steve Witkoff, il tipo morbido che accetta e recepisce le richieste fondamentali della Russia. Tutti e tre si stanno occupando della fase finale, non del cessate il fuoco. Ora ci stiamo avvicinando alla scadenza fissata da Donald Trump per l’accettazione del cessate il fuoco, il 20 aprile.
Il punto che voglio sottolineare qui è che i russi vengono incolpati per i ritardi. Credo che questo sia assolutamente sbagliato. Credo che la colpa dei ritardi sia di Donald Trump. Finora non ha avuto il coraggio di fare ciò che è necessario per raggiungere gli accordi. In particolare, non ha affrontato l’Europa. Senza che l’Europa venga sfidata e rimessa al suo posto – senza che capisca chi è chi, che il capo sono gli Stati Uniti, e che non abbia alcun dubbio al riguardo – senza che ciò accada, non ci saranno né un cessate il fuoco né un trattato di pace mediato da Trump. E finora non mostra alcun segno di voler affrontare l’Europa.
Napolitano: 21:17
Il piano Kellogg menziona la NATO?
Dottore:
NATO, no. Stati membri della NATO, sì. Non credo che metterebbe in discussione in alcun modo le dichiarazioni di Donald Trump rilasciate subito dopo l’insediamento, secondo cui gli Stati Uniti non forniranno copertura ai sensi dell’Articolo 5 a nessun militare dell’Europa occidentale inviato in Ucraina, sotto il nome di peacekeeper o altro. Quindi, no, non le annullerebbe.
Napolitano:
Ma che tipo di amministrazione ascolta Steve Witkoff da un lato e Lindsey Graham dall’altro?
Dottore:
Donald Trump è cattolico in più di un senso, ascolta tutte le parti e lascia tutti con il dubbio. Questo non può portare lontano, e credo che stia spingendosi oltre i limiti di questa tattica negoziale, arrivando al punto in cui non funziona più. Se non riesce a prendere una decisione e a sopportarne le conseguenze, allora perderà su tutti i fronti.
Napolitano: 22:32
Professor Doctorow, è stato un piacere, mio caro amico. Grazie per la sua analisi. Buon viaggio. Buona Pasqua e non vediamo l’ora di rivederla la prossima settimana.
Dottore:
Buona Pasqua a tutti voi. Grazie.
Napolitano:
Grazie. E più tardi oggi, alle 11:00, pubblicherò alcune informazioni esplosive su un americano cacciato dagli Stati Uniti. Ops, potrei aver commesso un errore? Max Blumenthal alle 11:00, il Colonnello Lawrence Wilkerson alle 14:00 e l’attesa, che vale sempre la pena, del Professor John Mearsheimer alle 15:00.
23:11
Il giudice Napolitano per “Giudicare la libertà”.

Pete Hegseth e la rivoluzione della difesaIl vecchio consenso di Washington è morto

Pete Hegseth e la rivoluzione della difesaIl vecchio consenso di Washington è morto

Sohrab Ahmari
1 marzo 2025   8 minuti

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373


“Era solo un fottuto casino“. È così che Pete Hegseth, nuovo segretario alla Difesa del presidente Trump, descrive le guerre americane post 11 settembre. Siamo a bordo del suo aereo, in volo verso Washington da Guantanamo Bay, dove ha trascorso la giornata supervisionando le operazioni di rimozione dei migranti. Tutto questo fa parte della spinta di Trump per ottenere “il controllo operativo al 100% del confine meridionale”, come Hegseth ha riassunto la missione davanti a un raduno di truppe presso la struttura navale.

Il Washington Post aveva appena pubblicato una storia in cui i migranti processati a Gitmo sostenevano di essere stati maltrattati. I media, ha detto Hegseth ai membri del servizio, non apprezzano ciò che la task force congiunta sta facendo, e la loro copertura “francamente è, sapete, piena di un sacco di stronzate”.

Tra il suo linguaggio salace, la felpa mimetica e la scritta “We the People” tatuata sull’avambraccio, l’ex conduttore di Fox News è diverso da qualsiasi altro precedente capo del Pentagono. Passare del tempo con Hegseth significa ricordare la sensazione di imbucarsi alle feste di Greek Row quando si era studenti universitari.

La sua fratellanza – che ha dato adito a gravi accuse di sesso femminile e di consumo di alcolici, alcune false o esagerate, altre più difficili da aggirare – lo ha reso la più difficile battaglia per la conferma di Trump. Alla fine, c’è stato bisogno del voto di spareggio del vicepresidente JD Vance per farlo passare. L’aver scelto Hegseth per dirigere il Dipartimento della Difesa dimostra l’assoluta mancanza di rispetto del Presidente per le convenzioni di Washington, e lo dimostra doppiamente la seconda volta.

Altro da questo autore

Elon Musk è un pericolo per il trumpismo

Da Sohrab Ahmari

Tuttavia, le vibrazioni da fratello possono anche essere ingannevoli. Hegseth, che ha studiato all’università, ha una comprensione sofisticata delle sfide che gli Stati Uniti devono affrontare in questo secolo. Rappresenta una generazione di ufficiali amareggiati da quella che veniva chiamata la Guerra al Terrore, ed è intenzionato ad abbandonare il consenso bipartisan che ha portato l’America a intraprendere il cambiamento di regime e la costruzione di una nazione. Come mi ha detto un alto funzionario della Difesa della sua cerchia ristretta: “Pete crede che gli sia stato mentito e crede di dover scuotere il complesso [della sicurezza nazionale]”.

La visita a Gitmo è stata una sorta di strano ritorno a casa per Hegseth, che ha prestato servizio come tenente della Guardia Nazionale nella struttura carceraria prima di partire volontario per i combattimenti in Iraq e Afghanistan, per i quali si è guadagnato la Bronze Star. “Molti ragazzi e ragazze della mia generazione hanno iniziato con l’orgoglio di servire, di dare il loro contributo”, mi dice. “Ehi, siamo stati attaccati e vogliamo far parte di quella risposta collettiva, e senza fare domande, andiamo a farlo””.

Nel caso di Hegseth, ciò ha significato non solo combattere personalmente nelle guerre di George W. Bush, ma anche sostenere l’espansione e l’inasprimento delle stesse. Nel 2007, tra un incarico militare e l’altro, Hegseth è diventato direttore esecutivo di Vets for Freedom, un gruppo consigliato da Bill Kristol che si è schierato a favore del “surge” in Iraq e ha attaccato i politici di entrambi i partiti – ma soprattutto i democratici e un certo Barack Obama – per l’insufficiente falcismo.

Guardando ora alle guerre successive all’11 settembre, Hegseth mi dice che “saremmo sciocchi se non notassimo che sono costate care al nostro Paese: in sangue, in tesori, in reputazione. E più le si guarda, più ci si rende conto della profondità della follia di ciò che pensavamo di creare in Iraq e in Afghanistan”. I risultati: “L’Iran controlla efficacemente l’Iraq, i Talebani controllano efficacemente l’Afghanistan”.

In questo contesto, si può capire perché la riorganizzazione di Gitmo da parte dei trumpiani – da casa di riposo per le vecchie menti di Al-Qaeda a centro di deportazione – sarebbe popolare. “Abbiamo passato 20 anni a difendere i confini degli altri”, ha detto Hegseth alle truppe statunitensi. “È ora di chiudere i nostri per conto del popolo americano. Meritiamo di sapere chi entra nel nostro Paese, quali sono le sue intenzioni e da dove viene”.

“L’ex conduttore di Fox News è diverso da qualsiasi altro capo del Pentagono”.

Dal 31 gennaio, l’operazione migranti, a cui partecipano tutti i reparti militari tranne la Forza Spaziale, ha costruito 195 tende per ospitare i deportati mentre vengono processati. Quando i piani dell’amministrazione saranno pienamente realizzati, la capacità aumenterà fino a 30.000 posti. Non mi è stato permesso di vedere l’area di alta sicurezza utilizzata per i detenuti dell’11 settembre e per gli hombres particolarmente cattivi. Nelle tende non occupate dell’area non classificata manca l’aria condizionata e anche a fine febbraio il clima cubano era torrido.

“Sono stato così per quattro mesi a Baghdad, senza aria condizionata”, ho sentito Hegseth dire a un ufficiale mentre ispezionava le tende. “Ma il fatto è che siete al sicuro, siete nutriti, non siete sotto la pioggia”. Mi sembra giusto. Inoltre, i nuovi arrivati devono affrontare condizioni molto più dure durante il viaggio verso il confine meridionale, durante il quale sono spesso preda dei contrabbandieri e le donne e le ragazze vengono regolarmente violentate.

La domanda è se tutto questo valga la spesa. Finora, Gitmo ha trattato un totale di 177 deportati, secondo un consulente del Dipartimento della Difesa con cui ho parlato. La maggior parte sono stati casi “ad alta priorità”, determinati dal Dipartimento di Sicurezza Nazionale (DHS) in base all’affiliazione a bande e alla storia criminale. Il giorno della mia visita, un enorme aereo C-17 ne ha consegnati altri nove per il trattamento. “Il C-17 costa 25.000 dollari all’ora per operare”, ho sentito un membro del servizio. “Quindi quei nove che sono arrivati, avreste potuto dare a ciascuno di loro un biglietto di prima classe”.

Non è tutto tipico dell’esibizionismo di Trump?

Hegseth non è d’accordo. Il Dipartimento della Difesa “ha una capacità pura che il DHS e [l’Immigration and Customs Enforcement (ICE)] non hanno”. Se non ho un muro di confine, non ho filo spinato dappertutto e non ho occhi dappertutto… come si fa a proteggere il confine? . . allora come si fa a proteggere il confine? Beh, all’inizio questo diventa uno sforzo piuttosto impegnativo in termini di manodopera. Perché bisogna allagare la zona e interdire”. Le forze armate possono certamente fare manodopera. Gli attraversamenti del confine sono diminuiti del 94% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo la Border Patrol, “numeri stupidamente efficaci” che Hegseth attribuisce in gran parte all’assistenza dei militari al DHS e all’ICE.

Lettura suggerita

La diplomazia di Trump non porterà la pace

Di Thomas Fazi

Anche la paura associata al nome stesso di “Gitmo” ne fa parte, come Hegseth non ha mancato di sottolineare: “Se sei [un migrante] che si guarda intorno e pensa: “Ehi, se attraverso il confine, verrò immediatamente arrestato, e invece di essere facilitato e trattato nel Paese, sarò trattenuto temporaneamente, messo su un C-17 e riportato a casa – o volato a Gitmo?”. Molte persone iniziano a dire: ‘Meh, non lo farò'”.

***

Le forze armate statunitensi sono un miracolo di capacità statale, come dimostra l’accumulo di migranti a Gitmo. Sulla carta avrebbe dovuto richiedere 21 giorni, ma è stato realizzato in poco più di una settimana. Una tale capacità, tuttavia, non è a buon mercato. Le forze armate assorbono la quota più consistente del bilancio federale, pari a 824 miliardi di dollari l’anno scorso. E con il Dipartimento per l’efficienza del governo (DOGE) di Elon Musk che sta comprimendo il bilancio federale, Hegseth è preoccupato per l’indebolimento della capacità?

“A parte le contingenze e le nostre truppe sul campo… questa è la cosa che mi occupa di più”, dice. “Stiamo riorientando le nostre priorità, stiamo cercando di migliorare l’efficienza, stiamo per superare un audit”. Tuttavia, “quando guardo il bilancio, farò sempre delle raccomandazioni al presidente” – l’enfasi qui sembrava segnalare: non a Musk – “di finanziarlo in modo da garantire che siamo sempre i più grandi, i più cattivi e i più preparati per il prossimo conflitto. E non mi interessa quale sia l’importo in dollari”.

In particolare, Hegseth ha ordinato al Pentagono di non rispettare il recente ordine di Musk che impone a tutti i dipendenti federali di scrivere un’e-mail che riassuma i cinque risultati ottenuti nella settimana precedente. Ha preso questa decisione da solo? Sì. “Abbiamo deciso di dire: ‘Faremo questo processo internamente’. “Abbiamo deciso di dire: “Faremo questo processo internamente”, a causa della sensibilità del Dipartimento della Difesa. Ma anche nel rispetto di Elon e del DOGE e di ciò che stanno facendo. Se ci sono persone che non sono in grado di rispondere alle loro e-mail e di dire a cosa stanno lavorando, allora cosa ci facciamo qui?”.

Uno dei principali fattori di gonfiore del bilancio è la dipendenza del Pentagono da una manciata di appaltatori della difesa: Northrop Grumman, Raytheon, Boeing, Lockheed Martin e General Dynamics, i cosiddetti primari che si sono guadagnati una pessima reputazione per le loro consegne tardive e in genere per i miliardi di dollari fuori budget. Durante la sua conferma, Hegseth ha sottolineato la sua indipendenza da queste mega-aziende e ha promesso di dare una scossa al processo di approvvigionamento.

“La costruzione di alloggi per i migranti a Gitmo… avrebbe dovuto richiedere 21 giorni sulla carta, ma è stata realizzata in poco più di una settimana”.

“Siate creativi, stravolgete il processo, introducete persone che non fanno parte della porta girevole”, dice a proposito del suo approccio agli appalti. “Non so come si possa fare questo lavoro correttamente, per conto del popolo americano e sotto la guida del comandante in capo, se si è investiti in un appaltatore o in un altro”.

E aggiunge: “Penso che nel corso degli anni ci siano stati molti casi di giudizio offuscato: impilare le carte a favore di un’azienda o di un sistema [d’arma] invece di dire: ‘Piatto pulito, ecco cosa abbiamo, ecco cosa funziona, ecco cosa non funziona, ecco gli appaltatori che sono gonfiati e fuori controllo, e useremo il Defense Production Act e i poteri di emergenza per rinegoziare, perché siamo stati messi alle strette su questo'”.

Con l’attuale modello di approvvigionamento, le aziende più piccole hanno difficoltà a farsi strada. “Gli esempi classici sono Palantir e Anduril”, un riferimento alle startup di tecnologia della difesa che integrano l’intelligenza artificiale nelle operazioni di guerra. Palantir e simili, dice Hegseth, “investono il proprio denaro in ricerca e sviluppo [e] hanno un’attività molto più commerciale, quindi non dipendono completamente dal Dipartimento della Difesa, ma sono patrioti che vogliono investire”.

Hegseth si è impegnato a fare spazio a questi innovatori, ma è difficile capire cosa potrebbe comportare concretamente il cambiamento degli appalti: “Faremo gli stessi processi competitivi, ma non giocheremo con le stesse regole burocratiche del passato. Ovviamente rispettando la legge, ma ci sono molte cose che il presidente può fare quando riconosce l’urgenza del momento”.

Tutto ciò avviene nel contesto di uno spostamento a lungo termine verso la regione Asia-Pacifico come principale zona di rivalità geoeconomica di Washington nel XXI secolo, rispetto a una Cina in ascesa. Il cambiamento di enfasi è stato concepito nel “pivot to Asia” del presidente Barack Obama, che è rimasto in gran parte inattuato. Hegseth attribuisce alla strategia di difesa nazionale del primo mandato di Trump il merito di aver “reso operativo” il concetto e ne ha promesso di più per il secondo mandato.

Lettura suggerita

Chi finanzia i think tank di Washington a favore della guerra?

Di Kelly Vlahos

“Penso anche che vedremo questa parola chiave: in un mondo di risorse limitate, bisogna privilegiare,” aggiunge Hegseth. In condizioni ideali, “il Dipartimento della Difesa ha un budget di 2.000 miliardi di dollari e possiamo fare tutto, ovunque. Non è così, quindi bisogna rivolgersi ad alleati e partner per la condivisione degli oneri”.

Questo messaggio, lanciato da Hegseth in una festa della Nato e ribadito da Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, ha irritato gli alleati europei dell’America. Tuttavia, Hegseth non ha peli sulla lingua. “Se la vostra alleanza è fatta solo di bandiere, non avete un’alleanza”, dice. “Avete bisogno di eserciti. E se avete eserciti, questo è un bene per noi e per voi nel vostro cortile. E stiamo avendo le stesse conversazioni con i nostri alleati e partner nel Sud-Est asiatico e nell’Indo-Pacifico”, allarmati dalle crescenti ambizioni di Pechino.

La ridefinizione delle priorità riguarda anche il contenimento dell’influenza cinese nel cortile di casa dell’America: “Stiamo anche esaminando le aree in cui non disponiamo di risorse sufficienti, come il Sud America, come Panama, dove abbiamo permesso ai cinesi di farsi strada, e questa merda finirà sotto il presidente Trump… America First significa che le cose per cui abbiamo pagato, combattuto e finanziato”, come il Canale di Panama, “devono essere neutrali nella navigazione, e se non lo sono, ci assicureremo che lo siano”.

Tuttavia, Hegseth può mettersi nei panni dei nervosi alleati tradizionali? “Se parlate con Israele, non stiamo abbandonando la lotta. Siamo al loro fianco. Se si parla con i nostri alleati che investono in Europa, lo capiscono. Ho appena parlato con l’Arabia Saudita: lo capiscono”. Non c’è dubbio, però, che tutti, dall’America Latina a Kiev a Pechino, debbano fare i conti con la realtà di Trump 2.0: “C’è un nuovo sceriffo”.

Tuttavia, anche con il mandato elettorale e la ferrea determinazione di Trump, resta da vedere se la nuova amministrazione riuscirà a spezzare la dipendenza di Washington dall’egemonia unipolare. Gli avatar del vecchio consenso – coloro che si impegnano a lottare per la “democrazia” ovunque e in ogni momento – sono in declino. Ma non sono fuori.


Sohrab Ahmari è il redattore statunitense di UnHerd e l’autore, più recentemente, di Tyranny, Inc: How Private Power Crushed American Liberty – and What To Do About ItSohrabAhmari

La crescente attenzione alle evoluzioni tattiche russe porta a un rinnovato successo sul campo di battaglia alla vigilia della stagione offensiva, di Simplicius

La crescente attenzione alle evoluzioni tattiche russe porta a un rinnovato successo sul campo di battaglia alla vigilia della stagione offensiva

Simplicius17 aprile∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Quello che segue è un corposo articolo premium di circa 4.000 parole sulle mutevoli tattiche in prima linea delle Forze Armate russe. Contiene l’analisi di un nuovo articolo del WSJ sull’argomento, nonché analisi dettagliate di recenti attacchi e un’intervista a un soldato russo che culmina nell’idea di una “rivoluzione negli affari militari” in atto in Russia, caratterizzata dalla “democratizzazione” delle forze armate, nonostante le continue difficoltà tecniche e logistiche.


Il Wall Street Journal ha pubblicato una nuova guida alle tattiche di battaglia russe, sempre più efficaci. La pubblicazione arriva in un momento in cui la stampa occidentale, insieme agli analisti filo-ucraini, ha lentamente iniziato ad ammettere i vari successi e le evoluzioni tattiche conseguite dalle forze russe.

Cominciamo con l’articolo del WSJ:

https://www.wsj.com/world/europe/blasting-a-path-an-illustrated-guide-to-russias-battle-tactics-a0163d9c

Breve riassunto da una fonte russa:

Gli americani pensano che l’esercito russo non combatta da gentiluomini.

Il WSJ scrive che l’esercito russo sta “facendo da apripista in Ucraina, combinando la forza bruta dell’Armata Rossa con la tecnologia moderna”.

Secondo il quotidiano, il metodo di guerra russo si basa sui droni che individuano i bersagli e “sulla potenza delle bombe e dell’artiglieria che spianano la strada alla fanteria per la conquista del territorio”.

“Ogni elemento dell’attacco supporta gli altri, con azioni simultanee o a ondate. Questo può creare un effetto valanga, costringendo gli ucraini a ritirarsi”, si legge nell’articolo.

Tieni presente la prima riga in grassetto, tornerà utile più avanti.

In primo luogo, come dichiarazione metodologica, il WSJ afferma di aver “[parlato] con soldati ucraini e russi, nonché con analisti militari, per farsi un’idea di come funziona”.

Iniziano affermando molti punti ovvi: la Russia ha centinaia di droni da ricognizione su tutto il fronte in ogni momento e li usa per individuare massicci bombardamenti sulle posizioni ucraine da parte di Su-34 e simili.

È emersa di recente una foto che mostra un Su-34 in volo a 11.070 metri, ovvero circa 36.000 piedi, con il paesaggio urbano notturno di Zaporozhye sullo sfondo. I piloni alari designati 3, 11, 12 e 4 sono caricati con bombe Fab-500:

Ciò che rende questo dato interessante è che la distanza dalla città sembra essere al massimo di 50-70 km, con l’aereo orientato direttamente a sud di essa. Ciò implica che la difesa aerea a lungo raggio ucraina sia logorata a tal punto da consentire a questi aerei di volare alla massima quota così vicina a un importante centro abitato ucraino. Ricordiamo che solo un anno fa, gli AWACS A-50 che volavano molto più lontano, vicino al Mar d’Azov, erano minacciati da missili antiaerei con una portata di 200-300 chilometri.

Alcune stime indicano che l’Ucraina è tristemente carente:

Sul fronte dei droni, la Russia sta espandendo progressivamente la sua flotta di droni da ricognizione. Ecco un volo di prova nella regione di Sverdlovsk di un prototipo di drone per guerra elettronica con antenne collegate, in grado di sopprimere i segnali nemici: si noti come i monitor di visualizzazione si spengano o passino in modalità statica durante il sorvolo del drone:

Tali droni possono essere utilizzati per sopprimere gli operatori FPV nemici su un dato fronte.

Contemporaneamente, un team russo ha testato la prima operazione FPV a lungo raggio, in cui un operatore seduto a Mosca è stato in grado di controllare un drone FPV a Konstantinovka:

Per la prima volta, un drone FPV controllato da Mosca colpisce una base delle Forze Armate ucraine a Chasov Yar

L’attacco è stato effettuato dal drone FPV “Ovod” utilizzando il nuovo sistema di controllo “Orbita”.

L’equipaggio del drone della brigata Espanyola ha preparato il drone per il decollo.

Il drone era controllato da un operatore di UAV con sede a Mosca.

Il drone ha volato per oltre 11 km e ha colpito con successo il bersaglio.

“Orbita” consentirà di effettuare attacchi con i droni impartendo comandi da qualsiasi parte del mondo.

/RIAN/

Certo, questa non è una novità per gli operatori americani che effettuano missioni di abbattimento dei MidEast Predator dalla comodità di Las Vegas, ma per i droni FPV si tratta di un nuovo sviluppo che potrebbe consentire la distribuzione di piloti remoti per alleviare la carenza di operatori su determinati fronti, per non parlare del fatto di mettere gli operatori al sicuro dai pericoli.

L’articolo del WSJ prosegue spiegando che i russi utilizzano essenzialmente motociclisti piccoli e veloci in un duplice ruolo. Non solo applicano il metodo di inserimento a goccia che ho spesso descritto qui, attraversando rapidamente il territorio nemico aperto per “accumularsi” in una posizione conquistata, ma utilizzano contemporaneamente la ” ricognizione a fuoco” :

Ricordiamo che proprio all’inizio dell’articolo si legge:

Il sistema bellico russo si basa sui droni per individuare i bersagli e sulla potenza delle bombe e dell’artiglieria per aprire un varco alla fanteria e consentirle di conquistare terreno. Ogni elemento di un attacco supporta gli altri, agendo simultaneamente o a ondate. Questo può creare un effetto valanga, costringendo gli ucraini alla ritirata.

Ammettono che si tratta di una strategia unificata deliberata, solitamente altamente coordinata tra l’artiglieria destinata a sparare sulle forze “esposte” che i motociclisti hanno individuato con il loro assalto di ricognizione. L’artiglieria russa e le squadre di droni sopprimono quindi i punti di fuoco nemici, consentendo ai motociclisti di trincerarsi rapidamente nelle posizioni conquistate.

Una delle affermazioni ucraine più ricorrenti, “dimostrata” in decine di video e accennata anche nell’articolo del WSJ, è che questi motociclisti russi siano una sorta di truppe sacrificabili, destinate a morire quasi subito dopo il loro arrivo. Questa affermazione è supportata da video che mostrano molti quad e motociclette distrutti dopo l’arrivo.

La verità è che queste bici economiche vengono in realtà utilizzate come materiali di consumo sul campo di battaglia, ovvero non ci si aspetta che sopravvivano e spesso vengono distrutte, ma le truppe non ne hanno più bisogno dopo essersi trincerate con successo in quella posizione. Le squadre di droni ucraine amano demolire queste bici dismesse e poi dichiarare “perdite ingenti” quando in realtà colpiscono solo bici elettriche cinesi economiche e usa e getta da 1.000 dollari, già dismesse. In molti casi, la combinazione di droni e munizioni costa più delle bici usate donate. Certo, in molti casi le cose vanno male: dopotutto, è guerra:

Prossimo:

Nelle città, la fanteria sferra assalti incessanti. Spesso mandati avanti a gruppi di tre, corrono tra gli edifici sotto il fuoco dei difensori ucraini, presi di mira da mortai e droni esplosivi. I sopravvissuti russi si rintanano in un edificio e aspettano rinforzi. Quando ne sono radunati abbastanza, ripartono.

Il WSJ fornisce questa dimostrazione di un’unità russa (blu) che corre veloce tra gli edifici e poi elimina i difensori ucraini (rossi):

Almeno per una volta mettono in mostra in modo adeguato la disparità delle vittime.

Ma la cosa interessante è ciò a cui ho accennato nella seconda parte della mia dichiarazione di apertura: i commentatori pro-UA stanno iniziando a riconoscere lentamente il successo delle tattiche in evoluzione della Russia.

Il momento clou è stato il post di Julian Roepcke di questa settimana:

L’animazione che ha incluso:

Il post ha suscitato molte prese in giro per l’ovvia lamentela secondo cui il fatto che la Russia superi in astuzia l’Ucraina sia in qualche modo considerato una forma di “imbroglio”. Altri hanno giustamente sottolineato l’ipocrisia: quando i russi attaccano frontalmente, si parla di un sanguinoso “assalto di carne”; quando evitano gli attacchi frontali e superano in astuzia il nemico tramite accerchiamento, si parla di codardia e i russi vengono accusati di essere “incapaci di sconfiggere l’esercito ucraino in battaglie dirette”.

Ma un ulteriore approfondimento dei dettagli delle attuali tattiche russe è arrivato tramite un’analisi ucraina. Leggete attentamente qui sotto le “nuove tattiche” che la Russia sta attualmente impiegando, che chiariscono molti dei video a cui abbiamo assistito di recente:

Il canale ucraino ammette ora che la Russia non sta esaurendo le sue attrezzature.

Posta ucraina:

Dopo una breve pausa, il nemico riprese a sferrare massicci attacchi contro i mezzi corazzati.

Ieri erano già più di 20 le unità corazzate in direzione Novopalivka.

Hanno abbastanza equipaggiamento, dobbiamo ammetterlo.

Hanno semplicemente cambiato tattica, e questo è già accaduto molto tempo fa.

Preferiscono piccoli gruppi di fanteria che si infiltrano tra le nostre fila e difendono il perimetro in attesa dell’arrivo di nuovi gruppi.

Risparmiano le attrezzature e le utilizzano il meno possibile.

Quando hanno bisogno di “finire” le nostre difese, che sono ben protette in qualche area, entra in gioco l’armatura.

È come è successo a Marinka o nei pressi di Avdiivka nel 2023-24, quando l’occupante poteva usare più di 50 unità di veicoli blindati alla volta.

E i risultati li ha dati, anche se in termini di rapporto tra risorse spese e progressi sono stati del tutto negativi.

Ora possono combinare attacchi massicci di gruppi di fanteria con unità corazzate. E più si avvicinano le “scadenze”, più ampia sarà l’applicazione.

Mettendo insieme il tutto, il WSJ ci informa che le piccole unità russe effettuano ricognizioni a fuoco durante le loro operazioni di trinceramento nelle posizioni conquistate. Nel frattempo, l’artiglieria russa e i cecchini con droni stanno sopprimendo e annientando le squadre di fuoco nemiche, che si sono esposte mentre sparavano alle squadre motociclistiche russe.

Questa operazione viene ripetuta più volte fino a quando un numero sufficiente di piccole unità separate non si è insediato in posizione avanzata, accumulando una disparità di forze sufficientemente ampia contro le difese nemiche prevalenti che le fronteggiano direttamente. Nel frattempo, l’artiglieria russa, i droni e i bombardamenti aerei con bombe Fab-500 continuano a colpire e indebolire le difese ucraine.

Quando ciò accadrà, come descritto sopra, la Russia lancerà un pugno corazzato molto più grande per finire le difese e rafforzare la posizione in modo permanente.

Abbiamo un altro video della 4a Brigata dell’ex 2° Corpo d’Armata della LPR che mostra da vicino alcune di queste tattiche:

Riprese aeree con drone sul campo di battaglia di un gruppo corazzato d’assalto russo della 4a brigata di fucilieri motorizzati che sfonda con successo una posizione ucraina prima che un carro armato di supporto Ukrop esca per difendere la posizione stessa, ma venga annientato.

Noterete che queste avanzate spesso consistono in una sorta di plotone corazzato composto da tre carri armati, o da un carro armato di testa con rullo pesante per le mine e due IFV. Noterete che subiscono attacchi di droni ma riescono a fuggire illesi, sfruttando la copertura fumogena.

Un nuovo rapporto di Zvezda mostra come la Russia abbia spostato gran parte della sua infrastruttura di riparazione di mezzi corazzati direttamente al fronte, consentendo il costante ripristino di unità indubbiamente contrassegnate come “distrutte” da Oryx e simili:

Il rapporto intitolato: “In precedenza, i danni gravi richiedevano l’invio dell’attrezzatura al produttore. Ora le officine possono eseguire riparazioni importanti direttamente nella zona SVO.”

Le forze russe hanno organizzato un impianto di riparazione per veicoli corazzati da campo con un’officina specializzata, un sistema autosufficiente per il ripristino di veicoli e attrezzature blindate, come dichiarato da un rappresentante del GABTU nel filmato. Secondo il giornalista, attualmente stanno riparando un T-90M danneggiato a Bakhmut. Il filmato mostra anche la riparazione di BMP-3 e di attrezzature automobilistiche.

Ma accenniamo brevemente al rovescio della medaglia. Non tutti gli attacchi vanno lisci come questo. Proprio ieri, l’Ucraina ha affermato che la Russia ha lanciato uno dei più grandi attacchi dell’anno, utilizzando più di 20 veicoli blindati e più di 40 motociclette, adottando le strategie descritte in precedenza in questo articolo:

Video della 31a Brigata meccanizzata ucraina dello stesso assalto di ieri.

Stato profondo_UA

Hanno attaccato Pryvil’ne e Novosilka con almeno 20 veicoli blindati e 41 motociclette, tra cui un gruppo di motociclisti utilizzato come diversivo.

Non è chiaro esattamente quali unità russe fossero coinvolte, ma l’operazione rientrava nell’area di responsabilità della 60ª e 57ª Brigata Fucilieri Motorizzati, entrambe della 5ª Armata Interforze del Distretto Militare dell’Estremo Oriente con sede a Ussuriysk, nel Territorio del Litorale. La parte ucraina era composta dalla 31ª Brigata Meccanizzata e dalla 17ª Brigata d’Incursione della Guardia Nazionale.

Fonti ucraine affermano che si sia trattato di un assalto significativo, che un importante generale russo è venuto a supervisionare o guidare personalmente. Affermano che l’assalto sia stato un disastro, pubblicando un altro video “rapid-splitting” di vari colpi come prova. Come minimo, si può vedere la natura su larga scala degli attacchi che la Russia sta riprendendo, mentre molte voci ucraine proclamano che la stagione delle grandi offensive è alle porte:

È arrivato approssimativamente a questo punto di geolocalizzazione: 47.841817, 36.73488

Che è più o meno qui, per una visuale migliore:

Dei presunti 20 e più veicoli blindati, il video ne mostra forse 2 o 3 definitivamente distrutti, con riprese frammentate che mostrano la stessa “spettacolare” esplosione da diverse angolazioni. Diversi motociclisti sembrano essere stati colpiti, ma dei presunti 40 e più si tratta di una frazione minima. I pochi veicoli distrutti saranno probabilmente recuperati e riparati dalle stesse basi di riparazione in prima linea illustrate in precedenza.

In effetti, un resoconto ucraino più onesto ha ammesso perdite relativamente basse:

Solo 3 APC distrutti su un totale dichiarato di oltre 21 e 6 uccisi tra centinaia di potenziali centinaia di soldati coinvolti, il che equivale a perdite molto basse, tutto sommato. Se sia stato effettivamente “respinto” lo vedremo, dato che alcune riprese mostrano effettivamente soldati russi che si lanciano verso gli sbarchi conquistati prima di essere colpiti da munizioni a grappolo, che possiamo supporre siano state perse a causa del successivo stacco del video.

Detto questo, ci sono analisti all’interno della comunità russa che sostengono validamente che la strategia russa dei “mille tagli” non dovrebbe necessariamente essere vista come una soluzione miracolosa ai veri problemi di prima linea che continuano a persistere:

“La tattica dei mille tagli”, scrive il Filologo in agguato. Basata sulla strategia di logoramento del nemico, è diventata estremamente conveniente per i reportage e ha un grande potenziale mediatico. Questa tattica permette di creare l’apparenza di un’offensiva su larga scala, mantenendo con sicurezza l’iniziativa strategica.

D’altro canto, consente di nascondere tutta una serie di problemi: supporto materiale insufficiente (“patatine” per l’assalto), mancanza di buoni specialisti/personale, inosservanza delle norme del BUSV in termini di principi fondamentali per l’organizzazione e la garanzia delle operazioni di combattimento, debole addestramento della fanteria d’assalto fresca.

La mancanza di successi tattici regolari può essere opportunamente mascherata con resoconti di “incatenamento e logoramento delle forze nemiche”. Il concetto semplificato di “gripping”, combinato con falsi resoconti, consente ai comandanti di manipolare in modo spietato le cifre delle perdite, rendendole fuori scala.

Quanto sopra è vero in molti aspetti: l’esercito russo soffre ancora di numerose debolezze e carenze, come evidenziato in precedenza dall’arresto di un altro ex governatore della regione di Kursk, questa volta Alexey Smirnov, per massiccia appropriazione indebita di fondi militari durante la costruzione delle fortificazioni di Kursk. La strategia russa adottata è dettata dalla necessità, piuttosto che dal lusso o dalla scelta. Ma è comunque sensata e utilizza la logica dell'”Arte della Guerra” per sfruttare i maggiori punti di forza della Russia proprio nel punto di maggiore debolezza dell’avversario.

Come si può vedere dall’assalto su larga scala a nord-ovest di Velyka Novosilka, la Russia sembra stia riavviando offensive più ampie. Non vedevamo un convoglio corazzato come quello dei tempi di Avdeevka da molti mesi. “Esperti” filo-ucraini come il venerabile Roepcke concordano:

Roepcke prosegue affermando che le offensive sono già iniziate da tempo:

#Analisi

I segnali erano visibili già da un paio di settimane, ma ora si può affermare con certezza: è iniziata l’offensiva primaverile dell’esercito d’invasione russo nell’Ucraina meridionale e orientale.

In seguito alle pesanti offensive russe di dicembre e gennaio, che portarono alla cattura di Kurakhove e, poche settimane dopo, di Velyka Novosilka, la Russia fu costretta a riorganizzarsi, a sostituire centinaia di carri armati da combattimento (MBT) e veicoli da combattimento per la fanteria (IFV) distrutti e a riprendersi dalla perdita di diverse migliaia di soldati, sia uccisi che feriti.

Attacchi a bassa intensità e piccole avanzate continuarono per tutto febbraio e marzo, ma rimasero di portata limitata. Durante questo periodo, l’Ucraina riuscì persino a riconquistare fino a cinque villaggi vicino a Pokrovsk.

Ora, nuove ondate di veicoli blindati, spesso utilizzati come “trasporti unidirezionali”, e di fanteria, correttamente definita “carne”, sono arrivate in prima linea.

L’offensiva primaverile russa è iniziata di fatto a fine marzo, ma ha acquisito slancio significativo solo nelle ultime due settimane.

Continua menzionando lo stesso assalto su larga scala di Velyka Novosilka di ieri (leggi il grassetto qui sotto):

L’assalto più imponente finora si è verificato ieri, partito dalla zona di Velyka Novosilka e diretto verso i confini delle oblast’ di Dnipro e Zaporizhia. Secondo l’esercito ucraino, l’assalto ha coinvolto 3 MBT, 18 IFV, 1 MT-LB e 41 motociclette (immagine sotto).

Solo tre veicoli blindati e una manciata di motociclette furono distrutti dai difensori ucraini, ormai radi; il resto riuscì a sfondare nella zona di Vilne Pole.

Allo stesso tempo, stiamo assistendo a un aumento degli assalti meccanizzati tra Pokrovsk e Andriivka, a sud e a ovest di Toretsk e nelle zone attorno a Chasiv Yar, Terny e Kupyansk, in pratica lungo tutta la linea del fronte.

Ciò non solo indica una ripresa degli assalti meccanizzati e di fanteria su larga scala, ma indica anche che la Russia ha ricevuto rinforzi significativi tra gennaio e marzo.

Stiamo inoltre assistendo all’impiego su larga scala di droni kamikaze russi a guida ottica filoguidata, recentemente entrati in produzione di massa dopo i test iniziali a Kursk.

Se la Russia riuscisse a consegnare al fronte centinaia, o addirittura migliaia, di questi droni ogni giorno, e se l’Ucraina continuasse a non essere in grado di contrastarli efficacemente, ciò potrebbe dare ulteriore impulso alle offensive russe nei settori interessati.

In conclusione, la Russia sta sfruttando la pausa (molto probabilmente a tempo indeterminato) nelle nuove forniture di armi statunitensi all’Ucraina, la situazione di stallo diplomatico causata dai tentativi di negoziazione per lo più performativi dell’era Trump e la continua riluttanza delle nazioni europee a fornire all’Ucraina le armi di cui ha urgente bisogno per fermare l’offensiva.

Insieme, questi fattori potrebbero dare luogo a nuove scoperte e alla perdita di ulteriori villaggi e città a causa delle forze d’invasione nei prossimi mesi.

Ciò che non è ancora chiaro è quante brigate l’Ucraina tenga di riserva e possa ancora schierare per respingere i russi, come ha fatto con successo attorno a Pokrovsk da ottobre dell’anno scorso fino ad oggi.

Bisognerà aspettare e vedere quanto durerà la nuova ondata di assalti meccanizzati russi. Storicamente, queste offensive tendono a esaurirsi dopo circa due-sei mesi, momento in cui la Russia necessita di un periodo di riposo per rifornire i suoi arsenali di prima linea.

È interessante notare che ha proseguito con questa confutazione a un critico (prestiamo ancora attenzione a quanto evidenziato):

Solo un’osservazione: è interessante che alcuni commentatori ora si concentrino su un singolo dettaglio, l’attacco a nord-ovest di Velyka Novosilka, per screditare l’intera analisi.

All’epoca in cui l’ho pubblicato, tre dei 21 veicoli blindati russi erano stati visivamente distrutti. Il numero potrebbe essere aumentato da allora.

Ma che siano 3, 7 o 15 – in parte sulla base di prove verificate, in parte su fonti tipo “fidati di me, amico” – non cambia il punto principale: la Russia ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di lanciare assalti meccanizzati su larga scala, dopo due mesi di attacchi condotti prevalentemente dalla fanteria con l’impiego di Lada, Buchanka e, occasionalmente, 2-3 BMP.

La storia ha dimostrato che, indipendentemente dal numero di quei 20 e più veicoli colpiti o distrutti nei precedenti assalti, le forze russe sono comunque riuscite a far sbarcare alcune truppe nelle rispettive aree bersaglio e ad ampliare la loro zona di controllo.

Non si tratta di pessimismo o di previsioni catastrofiche: è una valutazione lucida di come il fronte si sia gradualmente spostato verso ovest negli ultimi due anni.

Beh, complimenti a lui per aver preso coscienza della realtà, almeno in una certa misura. Anche se gran parte dell’Occidente continua ad aggrapparsi a una propaganda rozza come questa:

Per non parlare del fatto che questa previsione di moda è tornata di moda di recente:

Il mese scorso Forbes ha scritto di una “rivoluzione” nelle tattiche dei droni russi, che è stata responsabile della fine dell’AFU in direzione di Kursk:

https://www.forbes.com/sites/davidhambling/2025/03/17/new-drone-tactics-sealed-russian-victory-in-kursk/

Scrivono:

Secondo il blogger militare Russian Engineer , l’improvviso successo della Russia a Kursk è stato ottenuto grazie alla concentrazione della potenza di fuoco dei droni e all’adozione di tattiche precedentemente perfezionate dall’Ucraina.

A un certo punto, l’Ucraina deteneva circa 1360 chilometri quadrati di territorio russo, ma dopo mesi di stallo i russi ne riconquistarono quasi tutto il territorio in pochi giorni. Secondo Russian Engineer, ciò comportò una “rivoluzione” nelle tattiche dei droni, che miravano alle linee di rifornimento ucraine.

“Questa rivoluzione ci consente di aspettarci che situazioni simili si ripetano in altre parti del fronte”, dichiara l’ingegnere russo.

La “rivoluzione” è stata principalmente quella di dare priorità alla qualità rispetto alla quantità nelle operazioni con i droni:

“Questa rivoluzione è stata realizzata grazie al passaggio dalla quantità alla qualità dei nostri droni e di tutte le altre forze e mezzi di supporto.”

Si può affermare che l’esercito russo abbia padroneggiato una tecnica tattica di “isolamento del campo di battaglia” con mezzi moderni e in condizioni moderne. Con l’aiuto dei droni, i rifornimenti alle forze ucraine sono stati interrotti e non hanno avuto altra scelta che ritirarsi.

Nello specifico, descrive come le forze russe a Kursk abbiano concentrato i loro operatori di droni più capaci, dotati di droni a fibra ottica, e li abbiano usati non per colpire le unità di prima linea, ma per distruggere il supporto logistico ucraino. Attaccando i veicoli che trasportavano cibo, carburante e munizioni in prima linea, e impedendo la rotazione delle truppe e l’evacuazione dei feriti, hanno isolato le forze di prima linea.

L’articolo sottolinea che, in risposta a ciò, l’Ucraina ha costruito massicciamente “tunnel di reti per droni” lungo i suoi percorsi, come ho mostrato in diversi video recenti. Ma oggi abbiamo un video russo che mostra gli operatori di droni russi aggirare abilmente la rete dal basso per colpire con successo i veicoli ucraini:

Oops, non doveva succedere!

Come ultima nota sul cambiamento di tattica, una nuova intervista con un soldato russo evidenzia la vera “rivoluzione negli affari militari” in atto da parte russa nel corso di questa guerra. Ciò conferma direttamente ciò di cui scrivo qui da molto tempo: che, contrariamente alle rozze parodie occidentali su una sorta di struttura “sovietica verticistica” nell’esercito russo, la Russia si sta di fatto trasformando in una forza dal basso, superiore a qualsiasi equivalente NATO. I generali ora riconoscono che le truppe in prima linea ne sanno più di loro sui mutevoli venti tecnologici e consentono loro di guidare dal basso, lasciando loro spazio all’improvvisazione che, se funziona, viene poi adattata e ampliata a livello dell’intero esercito:

Il conflitto in Ucraina ha reso l’esercito russo MOLTO PIÙ DEMOCRATICO.

Prima della guerra, l’esercito russo era un’istituzione rigida e conservatrice. Ma negli ultimi tre anni c’è stato un massiccio afflusso di nuove idee, tecnologie e specialisti.

Questo si estende anche alle tattiche di prima linea, dove ai comandanti di livello inferiore viene data piena libertà di condurre le operazioni e raggiungere gli obiettivi a loro piacimento, con lo stato maggiore al di sopra che non si occupa della loro microgestione, ma si limita a supervisionare il quadro operativo più ampio e a facilitare gli imperativi logistici. Questo è stato visto ripetutamente, più di recente durante la famosa operazione “Potok” sull’oleodotto, concepita e realizzata interamente dai comandanti locali sul campo, senza alcuna interferenza da parte del “comando centrale”.

Come ultimi due elementi correlati di interesse:

È apparso un video che mostra l’intensità degli attacchi russi sulle posizioni ucraine a Toretsk, ripreso da un drone FPV in agguato:

E filmati geolocalizzati mostrano che i droni russi in fibra ottica FVP stanno volando a ben 20 km di profondità nella zona di Konstantinovka, controllata dagli ucraini, per colpire obiettivi:

Per la prima volta in assoluto, la Russia ha utilizzato due droni kamikaze guidati da FiberWire per colpire un pick-up dell’esercito ucraino nel centro di #Kostyantynivka . I droni sono stati probabilmente lanciati nella zona occupata di #ChasivYar e hanno percorso oltre 10 km per colpire il bersaglio.

Le forze russe stanno costruendo droni kamikaze ad hoc per lanciare mine TM-62 sulle posizioni ucraine:

La 1a Armata Corazzata della Guardia lancia droni con mine TM-62

Oltre alla produzione in serie di droni terrestri per lo stesso scopo:

Genieri equipaggiati con un drone kamikaze di superficie hanno distrutto una roccaforte dell’AFU nella regione di Kharkov. Durante la ricognizione è stata individuata una roccaforte ostile che bloccava l’avanzata dei distaccamenti d’assalto russi.

Il drone kamikaze si è infilato nel rifugio nemico e vi ha fatto esplodere una mina anticarro TM-62. Così, il personale dell’AFU è stato eliminato.


Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

1 2 3 139