Geopolitica su Italia e il Mondo: Trattativa Iran Usa , Netanyau rimane fuori incassando l’ennesima esclusione Steve Witkoff si dimostra un asso nella manica della nuova amministrazione Trump. Guarda ora! Su *Italia e il Mondo*, Cesare Semovigo e Giuseppe Germinario ospitano Roberto Iannuzzi e Antonello Sacchetti, maestri di Medio Oriente e Iran, per un’analisi think tank che svela gli intrighi geopolitici del 2025. Scopri di più nella playlist *Medio Oriente: Iannuzzi e Sacchetti*! Parleremo dell’inviato speciale Usa Steve Witkoff e della brillante operazione strategica Iraniana.
Roberto Iannuzzi “Intelligence for People” Antonello Sacchetti @www.diruz.it ” Guarda ora! ” Seguici Metti Like e ricordati di selezionare la campanella , entra nel nostro Team !
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Di recente c’è stato un altro gratificante aumento di abbonamenti, e vorrei dare il benvenuto e ringraziare tutti i nuovi abbonati, in particolare coloro che sono stati così generosi da gettare qualche moneta nella ciotola. Che il vostro karma possa essere riequilibrato di conseguenza.
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.
Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. Ora:
*********************************
A quanto pare, la guerra è nell’aria, o almeno all’orizzonte, o se non è così, forse è imminente. Anche se non abbiamo un’idea chiara di dove possa essere localizzata esattamente, la “guerra” è apparentemente “probabile”, se non inevitabile, tra gli Stati Uniti, Israele o entrambi e l’Iran, e anche tra gli Stati Uniti e la Cina, anche se le cause e la natura di tale conflitto non sono chiare. Gli esperti si chiedono se il sostegno occidentale all’Ucraina significhi che siamo “in guerra” con la Russia. I politici insistono sul fatto che non sia così. Per diversi anni, altri esperti hanno previsto cupamente che la crisi ucraina avrebbe portato inevitabilmente a una guerra nucleare, forse per caso, o forse a causa di una spinta intrinseca e inarrestabile che va oltre il mero controllo umano.
In uno dei miei precedenti saggi , ho cercato di contestualizzare i timori sull’escalation e sulla guerra nucleare, e di spiegare che i modelli di escalation non riflettono ciò che accade nel mondo reale, né il concetto di “guerra” ha un’azione. Le guerre non “scoppiano” e basta, né l’escalation verso un Armageddon o qualcosa di simile è inevitabile. Ma noto che c’è ancora molta confusione su questi argomenti e, come spesso accade, la confusione nell’uso delle parole tradisce una più profonda confusione di idee e concetti.
In questo saggio cercherò quindi di fare due cose. La prima è spiegare in termini semplici le parole e i concetti coinvolti in questo “dibattito” e di spiegare cosa si intenderebbe realmente, se solo si fosse in grado di usarli correttamente. La seconda è chiedermi cosa significhino realmente tutti questi discorsi di “guerra con l’Iran” e “guerra con la Cina”, e se coloro che ne parlano con superficialità abbiano la minima idea di cosa stiano parlando. (Risposta breve: no.)
Tralascerò l’immensa letteratura sulle cause della guerra, perché la maggior parte non è molto illuminante e si basa in gran parte sul presupposto altamente discutibile che le guerre siano causate dalla naturale aggressività umana di persone come te e me: un argomento che ho affrontato più o meno diverse volte. Allo stesso modo, si può leggere la storia della guerra – un argomento affascinante – in libri come il classico di John Keegan . Esistono molte definizioni di guerra, tutte piuttosto simili, e non ha senso elencarle o cercare di giudicare tra loro. In sostanza, si riferiscono tutte a episodi di violenza organizzata prolungata tra entità politiche strutturate per obiettivi particolari, generalmente caratterizzati da brevi episodi di violenza più estrema che chiamiamo “battaglie”.
Un motivo per non soffermarsi troppo sulle definizioni è che sono tutte incerte. Molte guerre sono in realtà più vicine a episodi di violenza di massa e banditismo, alcune si interrompono e ripartono, altre hanno livelli di intensità molto bassi, le “guerre civili” per il controllo di uno stato possono svolgersi contemporaneamente a guerre tra stati, diverse fazioni all’interno di uno stato possono combattere su fronti diversi con altri stati, e sia l’inizio che la fine delle guerre sono oggetto di frequenti disaccordi tra gli esperti. Alcuni episodi storicamente chiamati “guerre” tra potenze coloniali e popolazioni indigene (ad esempio le conquiste arabe) sono probabilmente più complessi di così, mentre alcuni episodi più recenti (come la saga dell’indipendenza algerina) presentano alcune caratteristiche delle guerre, ma non necessariamente tutte. E in molti casi, “guerra” è un termine usato per comodità dagli storici successivi. Nessuno, credo, era consapevole di aver vissuto la Guerra dei Trent’anni, per non parlare della Guerra dei Cent’anni (“mancano solo altri trentatré anni, grazie a Dio!”), etichette controverse attribuite in modo piuttosto arbitrario dagli storici a lunghe e complesse sequenze di eventi, che spesso comportavano tregue, cessate il fuoco, tradimenti, negoziati, mutevoli coalizioni ed episodi di crudeltà insensata.
Gli storici generalmente collocano la prima guerra documentata nella storia nel 2700 a.C. in Mesopotamia, tra Elam e Sumer. Non sappiamo molto di quella guerra, ma è significativo che si sia verificata tra regni e, per migliaia di anni, la guerra è stata una preoccupazione e un’attività centrale di re e principi: per Alessandro Magno, era praticamente tutto ciò che faceva, a parte fondare città. La guerra era allora, e rimase fino a tempi molto recenti, una prerogativa degli stati, un caso estremo della rivalità e delle ambizioni che li contrapponevano, e talvolta li portavano ad agire come alleati.
Tuttavia, alcune consuetudini belliche erano ampiamente rispettate. Una qualche forma di giustificazione, o almeno un pretesto, era tipica, come una legittima rivendicazione al trono (si pensi al primo atto dell’Enrico V di Shakespeare ) o una provocazione da parte di un altro stato. Col passare del tempo, gli attacchi a sorpresa che scatenavano guerre senza preavviso (come nella guerra russo-giapponese del 1904-05) furono sempre più considerati antisportivi. La forma finale di questo approccio fu praticamente sancita in un documento poco noto , la III Convenzione dell’Aja del 1907, relativa all’apertura delle ostilità . Come suggerisce il nome, questo documento riguarda ciò che accade prima di una guerra e non ha nulla a che fare con le modalità di condotta : un punto su cui tornerò brevemente più avanti. Il documento in sé è interessante in quanto offre uno scorcio di un mondo ormai scomparso, in cui la guerra era qualcosa che gli stati semplicemente facevano.
Il preambolo, certo, afferma che è ” importante, al fine di garantire il mantenimento di relazioni pacifiche, che le ostilità non inizino senza preavviso “, ma questo è tutto ciò che si riferisce alla pace. Il resto del (breve) testo obbliga le parti contraenti a riconoscere che
“…le ostilità tra loro non devono iniziare senza un preavviso esplicito, sotto forma di una dichiarazione di guerra, motivata, o di un ultimatum con dichiarazione di guerra condizionata” e che
“l’esistenza di uno stato di guerra deve essere notificata senza indugio alle Potenze neutrali”,
Il resto della Convenzione riguarda questioni amministrative. Sebbene la Convenzione vincolasse solo i suoi firmatari, come tutti gli accordi simili, fornisce un quadro chiaro di come gli Stati concepivano la guerra e la pace prima del 1945. Infatti, quando Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania nel 1939, seguirono esattamente questa procedura: ultimatum seguito da dichiarazione motivata. Inoltre, venivano solitamente adottate una serie di misure convenzionali: chiusura delle ambasciate, rimpatrio o internamento di cittadini stranieri, sequestro di navi e così via.
Ciò significa che la “guerra” è uno stato di cose generato da un atto linguistico. Cinque minuti prima che Neville Chamberlain trasmettesse al popolo britannico il 3 settembre 1939, Gran Bretagna e Germania non erano in guerra. Cinque minuti dopo, lo erano. Le dichiarazioni di guerra potevano essere supportate, o meno, da richieste, ultimatum e giustificazioni, ma erano essenzialmente unilaterali: l’altra parte non era tenuta ad accettare la dichiarazione. La definizione originale di guerra era quindi essenzialmente giuridica e verbale, e un “belligerante” in questo senso è semplicemente uno Stato che si considera in guerra.
Queste idee risalgono ai tempi in cui tutte le persone istruite parlavano latino, e quindi le giustificazioni includevano quello che allora (e spesso lo è ancora) era chiamato casus belli , che letteralmente significa “caso di guerra”. Tuttavia, è importante capire che questo significa “pretesto” o “ragione” per la guerra: non significa “esempio” o “istanza”. Quindi, i governi britannico e francese avevano affermato che un’invasione tedesca della Polonia sarebbe stata per loro un casus belli, e avevano emesso un ultimatum minacciando di dichiarare guerra se l’invasione non fosse stata fermata. L’ultimatum fu ignorato e quindi il casus belli fu attivato. Ma non esiste un casus belli in sé e per sé.
Tutto ciò, spero, contestualizzi alcune delle recenti dichiarazioni più azzardate sul “rischio di guerra” con la Russia, o se l’Occidente sia effettivamente “in guerra” con quel Paese, o se, ad esempio, il coinvolgimento diretto dell’Occidente negli attacchi ucraini possa essere considerato “un atto di guerra”. Queste domande sono sostanzialmente prive di significato, perché i russi possono, se vogliono, semplicemente proclamare l’esistenza di uno stato di guerra in qualsiasi momento. Allo stesso modo, non esiste un automatismo: i russi possono ignorare le azioni occidentali; dipende interamente da loro. Gli scontri diretti tra forze di Paesi diversi non sono frequenti, ma si sono verificati. Quindi i voli americani degli U2 sull’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda furono violazioni del territorio nazionale e avrebbero potuto costituire un casus belli se l’Unione Sovietica avesse voluto trattarli come tali, ma non lo fece. Allo stesso modo, l’abbattimento di un U2 nel maggio 1960 causò una grave crisi diplomatica, ma nessuna delle due parti lo considerò un pretesto per la guerra. All’altro estremo della scala, negli anni ’80 si verificarono importanti battaglie terrestri e aeree in Angola, che coinvolsero sudafricani, angolani, cubani e russi, ma nessuno di questi paesi si considerava “in guerra” con nessun altro.
Cosa sono dunque questi “atti di guerra” di cui sentiamo parlare? Come sempre, ci sono molteplici definizioni contrastanti e, come spesso accade, dicono sostanzialmente la stessa cosa. Un “atto di guerra” è un atto militare che si verifica durante una guerra. Beh, grazie per l’informazione. Oggigiorno, come spiegherò tra poco, la “guerra” è vista in modo piuttosto flessibile, ma nonostante ciò, il problema non è cosa sia un dato atto, ma come viene trattato dal Paese che lo subisce.
Dopo il 1945, i Processi di Norimberga e la Carta delle Nazioni Unite, con lo stridio dei freni e l’odore di gomma bruciata, il discorso internazionale sulla guerra cambiò radicalmente. Quelle che di fatto sono dichiarazioni di guerra sono riservate al Consiglio di Sicurezza, ed è lui che dovrebbe intervenire per porre fine ai conflitti. L’unica eccezione è l’articolo 51 della Carta, che riconosce che il diritto intrinseco all’autodifesa, che tutti gli Stati hanno sempre avuto, non viene pregiudicato. Pertanto, se Israele invadesse il Libano, i libanesi manterrebbero il diritto di difendersi in attesa dell’arrivo delle forze ONU per espellere gli invasori.
Ora, questo è essenzialmente un cambiamento puramente politico e giuridico. Conflitti su larga scala continuano a verificarsi nel mondo, e parliamo colloquialmente di guerra del Vietnam, guerre in Iraq e, più genericamente, di guerre civili e guerre d’indipendenza. In termini di sostanza, non vi è alcuna reale differenza rispetto al passato, ma in termini di struttura e retorica, le dichiarazioni di guerra in quanto tali sono ormai fuori moda e l’uso ufficiale del termine stesso è stato molto limitato negli ultimi anni.
Uno dei problemi di questo argomento è che il gruppo più interessato e motivato a discutere di questi cambiamenti e sviluppi è quello degli avvocati. Ciò significa che, molto rapidamente, le discussioni generali sui cambiamenti nella natura della guerra si trasformano in esercizi volti a stabilire quale legge si applichi a quale situazione. Questo può essere affascinante a suo modo, ma non aiuta molto il nostro scopo qui. Tuttavia, poiché gran parte di questo dibattito si insinua nell’arena politica e viene ripreso e goffamente manipolato da vari esperti, mi limiterò a dire una parola al riguardo.
La Convenzione dell’Aja, la Carta delle Nazioni Unite e, in effetti, tutti gli accordi internazionali tra Stati sono esempi di ciò che viene chiamato Diritto Internazionale, che in linea di principio regola i rapporti tra Stati. Ho scritto diverse volte sulla controversia sul Diritto Internazionale e sulla sua effettiva idoneità a essere applicato, dato che non può essere applicato. Ciononostante, nella misura in cui esiste un corpus di consuetudini e prassi scritte che influenza il comportamento degli Stati, questo è il punto. E le “violazioni” del Diritto Internazionale sono violazioni da parte degli Stati, non dei loro governi, motivo per cui tutti quegli esperti che per tanti anni si sono chiesti pubblicamente perché Tony Blair non fosse stato processato per l’invasione dell’Iraq non avevano capito la questione. Come abbiamo visto di recente, la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja può pronunciarsi sulle controversie tra Stati, ma su questioni essenzialmente tecniche. Il caso sudafricano contro Israele è stato abilmente costruito per sfruttare la capacità della Corte di pronunciarsi su una controversia tra Stati (in questo caso chi aveva ragione su Gaza) ma, nonostante quanto si possa leggere, nessuno può “presentare un reclamo” alla Corte internazionale di giustizia per il comportamento di uno Stato.
Il diritto internazionale (se di diritto si tratta) riguarda quindi qui il comportamento degli Stati in tempo di conflitto, e questo è solitamente espresso in un’ulteriore espressione latina, ius ad bellum , che probabilmente è meglio intesa come “il diritto relativo al comportamento degli Stati rispetto ai conflitti”. Anche in questo caso, si applica agli atti degli Stati, ed è piuttosto diverso da un altro concetto normalmente espresso in latino, ius in bello. Qui, ci occupiamo del diritto relativo alla condotta dei singoli individui , in circostanze in cui tale diritto si applica. L’espressione comunemente impiegata per descrivere queste circostanze è ” conflitto armato” . Ora, un conflitto armato e una guerra sono concettualmente distinti, sebbene il primo abbia ampiamente sostituito la seconda nei testi tecnici, e la maggior parte dei dizionari ora includa i conflitti armati sotto la voce generale di “guerra”. (La confusione qui riguarda quindi tanto il lato dell’offerta quanto quello della domanda.)
La semplice distinzione è che, come afferma il CICR , un conflitto armato è “uno stato di fatto di ostilità che non dipende né da una dichiarazione né dal riconoscimento dell’esistenza di una “guerra” da parte delle sue parti”. Si tratta quindi di uno stato di cose oggettivo, non del risultato di un atto di parola, e un conflitto armato può esistere anche se un governo lo nega. I conflitti armati non richiedono il riconoscimento formale degli Stati, e può esserci un conflitto armato in una determinata area di un Paese (ad esempio la RDC orientale) ma non altrove. Inoltre, i conflitti armati richiedono preventivamente il rispetto di determinate leggi.
Forse non vi sorprenderà apprendere che, nonostante il termine sia ampiamente utilizzato da quasi ottant’anni, non esiste una definizione generalmente accettata di “conflitto armato”, e per gran parte di quel periodo non vi è stato alcun tentativo specifico di elaborarne una. Ma questo a sua volta è dovuto al fatto che l’attenzione era rivolta alla creazione e al perfezionamento di un quadro giuridico per regolamentare tali conflitti in linea di principio, piuttosto che all’effettiva ricerca delle caratteristiche di quelli reali. Solo quando il Tribunale per la Jugoslavia avviò i processi contro individui in relazione ai combattimenti in quel Paese e nei suoi successori, si rese necessaria una definizione per dimostrare la giurisdizione della Corte sui presunti crimini. Nella cosiddetta sentenza Tadic , la Corte definì un conflitto armato come ” ogniqualvolta vi sia ricorso alla forza armata tra Stati o a una violenza armata prolungata tra autorità governative e gruppi armati organizzati o tra tali gruppi all’interno di uno Stato”. Ora, inevitabilmente molto dipende da come si definiscono parole come “protratto” e “organizzato”, ma questa definizione, che è stata influente anche se non universalmente accettata, sottolinea utilmente che esiste un tipo di situazione di violenza su larga scala la cui esistenza è un fatto oggettivo e non deve necessariamente corrispondere al senso tradizionale di “guerra” totale. (In effetti, poiché un conflitto armato è definito dall’attività , si potrebbe sostenere paradossalmente che non ci fu alcun conflitto armato nella maggior parte dell’Europa dal settembre 1939 al maggio 1940, sebbene ci fosse certamente uno stato di guerra.)
Questo punto è importante ai nostri fini, perché dimostra che il vecchio modello, in cui una provocazione o una disputa avrebbe portato a una guerra generale tra gli Stati, è ormai obsoleto, e lo è da parecchio tempo. Teoricamente, aerei cinesi e statunitensi potrebbero combattersi a Taiwan, come fecero in Corea durante il conflitto, senza che nessuna delle due parti si rendesse conto di essere “in guerra” con l’altra, né che si innescasse un processo automatico di escalation verso l’Armageddon. Nel caso dell’Ucraina orientale del 2014, si applica il Diritto Internazionale Umanitario, poiché quel conflitto era evidentemente prolungato e tra gruppi organizzati. Ma questo diritto (o più precisamente il suo sottoinsieme, il Diritto dei Conflitti Armati) si applica agli individui, non agli Stati, motivo per cui parlare di “denunciare” uno Stato presso la Corte Penale Internazionale, ad esempio, è privo di significato.
Questo è tutto ciò che dirò sulla terminologia e sulla legge. Se pensate che, nonostante queste spiegazioni, entrambe le situazioni rimangano un po’ confuse, potete essere perdonati. Il punto chiave, tuttavia, che merita di essere sottolineato, è che esistono tre ampie possibili tipologie di situazioni. La prima riguarda le ostilità su piccola scala tra paesi, che sono essenzialmente incidenti diplomatici e non rientrano in alcun modo nella soglia di un conflitto armato. La seconda riguarda il caso in cui un conflitto armato esiste effettivamente e sono coinvolti diversi stati, ma in cui tale situazione è circoscritta e vi sono limitazioni politiche e geografiche a ciò che è consentito accadere. Questa è la situazione in Ucraina oggi, dove i combattimenti sono limitati a determinate aree e dove persino gli attori principali hanno imposto alcune limitazioni alle loro azioni. La terza – che non si vedeva dal 1945 – è una guerra generale, in cui tutte le risorse degli antagonisti sono impegnate in un’azione militare mirata alla sconfitta totale e spesso all’occupazione del nemico.
Il fatto che queste distinzioni non siano realmente comprese, o addirittura necessariamente riconosciute, spiega gran parte della confusione che circonda i possibili conflitti che coinvolgono le potenze occidentali e spiega in una certa misura il misto di bellicosità ignorante e di irrazionale paura che caratterizza la copertura mediatica di tali potenziali conflitti nei media occidentali.
Stando così le cose, vorrei ora procedere in modo logico per cercare di decostruire alcune delle idee più bizzarre che circolano al momento su una “guerra” tra Stati Uniti e Iran, probabilmente con il supporto di Israele, forse di altri stati, e una sorta di “guerra” tra Stati Uniti e Cina per Taiwan. Non mi è chiaro se, in entrambi i casi, i fautori (e, per estensione, gli oppositori) di tali avventure militari capiscano il vero significato delle parole che usano, o se le usino nello stesso senso.
Innanzitutto, chi immagina una “guerra” tra Cina e Stati Uniti nel senso tradizionale del termine? Chi crede che il governo statunitense si aspetti con compiacimento di vedere Washington, New York e molte altre città trasformate in macerie fumanti, nella speranza di poter rivendicare una qualche “vittoria” sulla Cina? Anzi, qualcuno sa dire cosa significherebbe effettivamente una “vittoria” sulla Cina? Nessuno, sospetto, ed è per questo che tutte queste chiacchiere e ragionamenti superficiali sono così potenzialmente pericolosi.
Siamo tutti vittime, in una certa misura, delle nostre esperienze passate, e lo siamo ancora di più quando si tratta di guerra e pace. È comune criticare i militari e i governi per aver combattuto l’ultima guerra (così come criticarli per non aver imparato dalla storia), ma in ultima analisi l’esperienza passata deve essere almeno una guida parziale, poiché i tentativi di indovinare “il futuro della guerra” in astratto sono quasi sempre disastrosamente sbagliati. Di certo, nessuno aveva previsto nei dettagli come sarebbe stata la guerra in Ucraina. Durante la Guerra Fredda, l’aspettativa occidentale (e, per estensione, sovietica) era di una Seconda Guerra Mondiale potenziata, il che potrebbe benissimo essere stato corretto. Da allora, il concetto stesso di “guerra” si è in qualche modo offuscato. Non si tratta solo dell’esperienza occidentale in Afghanistan e Iraq, sebbene questo sia importante, a essere generalizzata, ma anche del fatto che i conflitti in tutto il mondo nei trent’anni successivi al 1990 sono stati essenzialmente a bassa tecnologia, coinvolgendo generalmente milizie o forze armate scarsamente addestrate. Spesso (come in Mali e nella Repubblica Democratica del Congo nel 2013, e in Iraq un anno dopo) gli eserciti convenzionali crollavano completamente di fronte a forze irregolari determinate. Le uniche contromisure efficaci – contro lo Stato Islamico, ad esempio – sembravano essere una guerra sofisticata ad alta precisione, con ingenti investimenti in intelligence, droni e forze speciali.
Non è solo che i militari di oggi sono cresciuti e hanno trascorso la loro carriera in questo tipo di operazioni, ma è anche, e forse ancora più importante, che leader politici, consiglieri, esperti e funzionari governativi sono cresciuti con una serie di presupposti sulla guerra che, come la maggior parte di tali presupposti nella maggior parte delle epoche, hanno assunto come caratteristiche permanenti. E a dire il vero, in realtà non c’era alcun bisogno di una massiccia guerra convenzionale aerea/terrestre in Ucraina: organizzarla ha richiesto tempo, sforzi e stupidità considerevoli.
Quali sono queste ipotesi? La prima e più importante è che la guerra avvenga Laggiù. La guerra non è propriamente “guerra” in senso tradizionale, ma piuttosto un’applicazione limitata di una forza schiacciante contro un nemico incapace di minacciarci in modo simile. Questo è stato effettivamente vero dalla Prima Guerra del Golfo in poi, quando l’Iraq non è riuscito a minacciare i territori o gli interessi vitali delle nazioni che attaccavano le sue forze. Le perdite in entrambe le Guerre del Golfo sono state enormemente inferiori al previsto e nessuna è stata inflitta ai paesi d’origine. Se da un lato questo ha certamente incoraggiato l’arroganza e un mal riposto senso di superiorità tra gli stati occidentali, dall’altro ha cambiato radicalmente il modo in cui la guerra stessa veniva intesa dai loro decisori.
Il secondo presupposto era che l’inizio, la portata e la durata di qualsiasi guerra fossero in larga parte di competenza dell’Occidente. A differenza della Guerra Fredda, dove l’Occidente si aspettava di difendersi da un attacco sovietico deliberato (seppur con qualche preavviso), da allora in poi ogni uso della forza militare è stato il risultato di decisioni politiche nelle capitali occidentali. Non si è sempre trattato di scelte del tutto libere (si pensi, ad esempio, all’immensa pressione pubblica esercitata sulla Francia dagli stati della regione per intervenire in Mali), ma in teoria avrebbero potuto essere decise diversamente. C’erano il tempo e lo spazio per formare coalizioni, creare forze, condurre addestramenti e dispiegarsi in una regione senza interferenze. Una volta sul posto, le forze occidentali avrebbero generalmente avuto l’iniziativa, la scelta dei mezzi da impiegare e una schiacciante superiorità in termini di potenza di fuoco e mobilità. Mentre le forze occidentali potevano essere attaccate direttamente, solitamente tramite ordigni esplosivi improvvisati (OED) o attentatori suicidi, e mentre a Kabul o Bassora ambasciate e quartier generali militari potevano essere bombardati, gli scontri a fuoco più gravi erano relativamente rari e generalmente su piccola scala. Allo stesso modo, quando divenne chiaro che certe guerre non potevano essere vinte, l’Occidente fu in grado di ritirarsi, se non sempre in buon ordine, almeno più o meno quando lo desiderava. Si dava per scontato che questa fosse la natura intrinseca della guerra, almeno da quel momento in poi.
Il terzo è che, come accennato in precedenza, i costi umani e materiali della guerra sarebbero stati relativamente bassi rispetto alle guerre del passato. I francesi persero 25.000 morti e 65.000 feriti in Algeria dal 1954 al 1962, gli Stati Uniti persero 60.000 morti e il doppio dei feriti in Vietnam. Al contrario, in vent’anni di operazioni in Afghanistan, gli Stati Uniti persero circa 2.500 morti, e altre nazioni sostanzialmente meno. Ciò che conta qui non è solo la differenza nel costo umano – le perdite umane non furono un fattore determinante nella decisione di ritirarsi, a differenza di precedenti conflitti – ma piuttosto la convinzione che questo sarebbe stato il modello per il futuro. Le unità avrebbero potuto essere inviate in missioni operative e sarebbero tornate sostanzialmente intatte. L’idea che – come ora in Ucraina – intere unità potessero essere annientate o rese operativamente inutili era scomparsa dalla comprensione della classe strategica occidentale. La disponibilità russa ad accettare perdite significative a sostegno di importanti obiettivi politici a lungo termine ha causato timore, incredulità e incomprensione in Occidente. Allo stesso modo, sebbene alcune attrezzature andassero perdute, spesso a causa di incidenti, non era necessario pensare a programmi di sostituzione completa. Allo stesso modo, il consumo di munizioni era basso e poteva essere recuperato dalle scorte. Si presumeva che la guerra sarebbe stata altrettanto economica in futuro.
Infine, sebbene le forze schierate in tali conflitti fossero complessivamente piuttosto ingenti, venivano generalmente impiegate in piccole quantità. Le campagne erano complesse, affari politico-militari internazionali, con una forte dimensione umanitaria, non le tradizionali campagne di operazioni militari coordinate su larga scala. L’idea stessa di organizzare e comandare simultaneamente decine di migliaia di truppe in operazioni era di fatto scomparsa dalla mentalità degli eserciti occidentali e dei loro leader, fatta eccezione per esempi storici e guerre teoriche del futuro. Un generale occidentale di oggi potrebbe aver comandato un battaglione in operazioni, ma probabilmente nulla di più. Allo stesso modo, aerei, elicotteri e unità di artiglieria venivano impiegati in piccole quantità in attacchi di precisione. Per questo motivo, le scorte di munizioni e pezzi di ricambio non dovevano essere molto grandi. Allo stesso modo, l’equipaggiamento era ottimizzato per la facilità e la velocità di movimento, non per la protezione contro gli attacchi cinetici. Quindi, i cannoni semoventi pesanti e protetti non erano necessari, e probabilmente creavano più problemi di quanto valessero. Al loro posto vennero utilizzate armi più leggere e maneggevoli, e la durata della canna, ad esempio, non era un problema perché era improbabile che sparassero così tanti colpi.
Come ho già suggerito più volte, non si trattava necessariamente di una serie di conclusioni errate, ma si basava sul fatto che le circostanze politiche rimanessero relativamente favorevoli e che non ci fosse alcun rischio di una guerra aerea/terrestre su vasta scala. Dopotutto, passare da operazioni ad alta intensità a operazioni a bassa intensità è molto più facile che passare dall’altra. E in effetti, non è ancora chiaro quali siano effettivamente le “lezioni” del conflitto ucraino per il futuro, e potrebbe non esserlo per un po’ di tempo. Ad esempio, l’apparente predominio dei droni potrebbe rivelarsi ingannevole a lungo termine: i russi sembrano schierare carri armati protetti da droni, dotati di rulli antimine e spazio per imbarcare la fanteria: il campo di battaglia del futuro potrebbe assomigliare alla guerra navale di un secolo fa. Oppure potrebbe non esserlo.
Quindi il vero problema qui è una mancanza di immaginazione, unita a una mancanza di curiosità sul significato effettivo delle parole. Per quanto ne so, coloro che parlano di “guerra” con la Cina non intendono con questo termine nulla che uno storico militare possa comprendere. Sembrano prevedere uno scontro navale dentro e intorno allo Stretto di Taiwan per sventare un’invasione cinese. Ma non è affatto chiaro che questo sia ciò che i cinesi vorrebbero fare, né che accetterebbero sportivamente di avere il tipo di guerra che gli Stati Uniti volevano, con i loro combattimenti aria-aria e i gruppi da battaglia delle portaerei, e la presunta superiorità della tecnologia e delle capacità statunitensi. (Vale sempre la pena scoprire cosa pensa la parte avversa di una guerra, prima di pianificare di parteciparvi.) L’ipotesi che l’Occidente possa sempre controllare la natura di un’ipotetica guerra non è comunque corroborata dall’esperienza concreta. Al contrario, un blocco selettivo di Taiwan, con il cappio che si stringe lentamente nell’arco di mesi, sarebbe molto più complicato da gestire. Sebbene sia importante non prendere troppo sul serio i risultati delle esercitazioni di guerra – che dipendono in larga misura dalle ipotesi iniziali – sembra che tali esercitazioni negli Stati Uniti abbiano correttamente individuato una debolezza importante, ovvero il tempo limitato che la Marina può effettivamente trascorrere schierata in una determinata area prima di dover partire per rifornirsi. È anche abbastanza chiaro che la quantità di munizioni a disposizione di un gruppo da battaglia di portaerei, in particolare per la sua autodifesa, probabilmente limiterà anche il tempo per cui le navi possono essere utilizzate prima di rischiare di essere sopraffatte. Questo è in parte dovuto alla geografia (Taiwan è vicina alla Cina) e in parte alle ipotesi sopra esposte.
Il risultato è che gli Stati Uniti sembrano aver individuato un tipo di impegno militare che, nella terminologia che abbiamo esaminato sopra, sarebbe un conflitto armato, per giunta localizzato, combattuto secondo regole che sarebbero in grado di imporre. Non è chiaro se qualcuno abbia mai pensato che la Cina potesse colpire le basi statunitensi in Giappone, o persino negli Stati Uniti stessi, o i sistemi satellitari e di raccolta di informazioni, perché tali possibilità sono semplicemente al di fuori dell’esperienza, o persino dell’immaginazione di coloro che sono coinvolti. Allo stesso modo, non è molto ovvio quali sarebbero gli obiettivi politici di una simile guerra: Taiwan subirebbe probabilmente danni terribili in una simile “guerra”, anche se i cinesi cercassero di evitare il più possibile i danni collaterali.
Chi parla di “guerra” con l’Iran sembra anche dare per scontato di poter dettare che tipo di guerra (per usare i nostri termini, “conflitto armato”) sarebbe. Qui, il presupposto è apparentemente che gli Stati Uniti (e forse Israele) scatenerebbero attacchi contro l’Iran, probabilmente prendendo di mira quelli che si presume siano impianti di arricchimento dell’uranio. Fine. Mentre senza dubbio gli aerei statunitensi dovrebbero schivare alcuni missili di difesa aerea, il bombardamento dell’Iran, come quello dello Yemen o della Somalia, si presume sia un’attività autogiustificativa, e gli iraniani accetterebbero docilmente la loro punizione. Sebbene siano stati proposti diversi ambiziosi obiettivi politici, tra cui la fine del programma nucleare civile iraniano e della maggior parte dei suoi programmi missilistici, nessuno ha spiegato a quale di questi obiettivi, se ce n’è uno, si intende servire una qualche forma di bombardamento, per non parlare di quali misure un attacco aereo produrrà i risultati sperati. E non c’è molto altro che si possa tentare. Un’invasione via terra di un paese montuoso di 80 milioni di persone non è nemmeno pensabile, e la potenza marittima non avrebbe alcun valore anche se non fosse così vulnerabile.
In realtà, non c’è alcun motivo per cui l’Iran dovrebbe astenersi dal bombardare le basi statunitensi nella regione e forse dal lanciare un massiccio attacco contro Israele. Non c’è consenso sulla gittata esatta dei missili iraniani, e tanto meno sulla loro gittata effettiva, ma non è questo il punto. Il fatto è che, per quanto ne so, le possibili reazioni iraniane sono state semplicemente ignorate. Qui, sospetto, un’influenza importante è l’esperienza delle due Guerre del Golfo. Spesso si dimentica che, soprattutto nel 1991, le difese irachene erano moderne e apparivano formidabili, ma in entrambe le occasioni l’esercito iracheno ha opposto una resistenza molto più debole del previsto, essenzialmente perché il suo sistema di controllo fortemente centralizzato semplicemente non ha funzionato. Le armi chimiche che l’esercito iracheno possedeva, e che preoccupavano l’Occidente nel 1991, non sono mai state utilizzate perché l’ordine non è mai arrivato. Per analogia, ci si aspetta quindi che altri eserciti non occidentali si comportino altrettanto male, o meglio, non c’è esperienza istituzionale e quindi consapevolezza della loro efficacia. Allo stesso modo, la caduta del regime di Assad sembra alimentare aspettative smisurate che qualcosa di simile accada in Iran. Ma, nonostante il forte malcontento e la profonda infelicità nei confronti del regime dei mullah, non c’è assolutamente alcuna indicazione che attacchi stranieri possano incitare una sorta di rivolta popolare.
Abbiamo quindi a che fare in parte con orizzonti limitati, immaginazione limitata ed esperienze limitate. Ma c’è un altro fattore finale da menzionare. Il sistema statunitense è riconosciuto per essere tentacolare, conflittuale e, in parte per questo, in gran parte impermeabile alle influenze esterne e persino alla realtà. L’energia burocratica è dedicata quasi interamente alle lotte interne, che vengono portate avanti da coalizioni mutevoli nell’amministrazione, al Congresso in Punditland e nei media. Ma queste lotte riguardano in genere il potere e l’influenza, non i meriti intrinseci di una questione, e non richiedono alcuna competenza o conoscenza effettiva. Notoriamente, e con grande irritazione degli europei, la politica dell’amministrazione Clinton sulla Bosnia fu il prodotto di furiose lotte di potere tra ONG rivali ed ex membri dei diritti umani, nessuno dei quali conosceva la regione o vi era mai stato.
Il sistema è sufficientemente vasto e complesso da consentire di intraprendere la carriera di “esperto di Iran”, ad esempio, sia all’interno che all’esterno del governo, senza aver mai visitato il Paese o parlarne la lingua, e semplicemente riciclando il buon senso comune in modo da attrarre favoritismi. Ci si troverà a combattere battaglie con altri presunti esperti, all’interno di un perimetro intellettuale molto ristretto, in cui solo alcune conclusioni sono accettabili. Ad esempio, un’analisi che concludesse che gli Stati Uniti non potrebbero vincere una “guerra” contro l’Iran, o che subirebbero perdite proibitive anche in caso di vittoria, implicherebbe che, di conseguenza, gli Stati Uniti non dovrebbero attaccare l’Iran, il che è politicamente inaccettabile come conclusione.
Tutte le nazioni soffrono in una certa misura di pensiero di gruppo, soprattutto quelle con sistemi governativi molto ampi e quelle con un certo grado di isolamento dal mondo esterno. Gli ultimi giorni dell’Unione Sovietica ne sono un esempio, e ancora oggi le dimensioni del sistema cinese rendono complicata la comprensione di gran parte del resto del mondo. Ma gli Stati Uniti sono un esempio paradossale di uno stato che è presente ovunque, senza essere particolarmente influenzato dalle conseguenze di questa presenza. Il sistema di Washington è così vasto e così goffo che a volte ho la sensazione che tenere conto del resto del mondo sia semplicemente un problema aggiuntivo eccessivo.
In tali circostanze, il rischio reale è che gli Stati Uniti, magari trascinando con sé altri Paesi, si lascino coinvolgere in qualcosa che non comprendono e non possono controllare. Convinti di stare combattendo una Guerra del Golfo 3,0 o una Somalia 7,4, rischiano di intromettersi in conflitti che potrebbero avere conseguenze incalcolabilmente pericolose per tutti noi. Certo, la potenza militare degli Stati Uniti è enormemente superiore a quella dell’Iran in termini aggregati, ma no, questo non ha importanza in questo caso. Il problema è che l’Iran può infliggere danni inaccettabili alle forze e agli eserciti statunitensi, e gli Stati Uniti non possono danneggiarlo abbastanza da garantire nemmeno obiettivi politici minimi. Certo, la capacità marittima e aeronavale degli Stati Uniti è superiore a quella della Cina, ma no, questo non ha importanza in questo caso. Il problema è che la Cina può infliggere danni inaccettabili alle forze e agli alleati statunitensi, e gli Stati Uniti non possono in alcun modo influenzare efficacemente la Cina continentale. Questo mi sembra ovvio, e immagino che lo sia anche per voi. Per molti a Washington, la paura non è tanto che non sia ovvia, quanto piuttosto che tali idee non gli siano mai passate per la mente.
Al momento sei un abbonato gratuito di Trying to Understand the World. Se passi alla versione a pagamento, purtroppo non potrò offrirti più contenuti, ma avrai la soddisfazione di aver compiuto una buona azione.
Hamas, o secondo il nome completo, “Movimento di resistenza islamica”, è un’organizzazione politico-nazionale palestinese con un’ala militare di natura e orientamento islamico conservatore. Il suo scopo è resistere all’occupazione israeliana, mantenere la resistenza e lottare per la creazione di uno Stato palestinese indipendente. È stata ufficialmente fondata il 10 dicembre 1987, con la città di Gaza come quartier generale nella Striscia di Gaza. Che cos’è Gaza? Gaza può definire sia una striscia di terra controllata dai palestinesi, stretta tra Israele ed Egitto, sia una città con lo stesso nome all’interno della cosiddetta “striscia”. La città di Gaza è la più grande dei Territori palestinesi contesi. Si trova lungo la costa del Mar Mediterraneo nella Striscia di Gaza. La stessa parola araba hamās significa “coraggio”, “zelo” e/o “forza”. L’ideologia politica dell’organizzazione è multiforme: islamismo, antisionismo, fondamentalismo islamico, nazionalismo islamico, ma soprattutto nazionalismo palestinese. È importante sottolineare che la religione di Hamas (come quella di tutti i palestinesi musulmani) è l’Islam sunnita, non sciita, e quindi l’organizzazione non gode del sostegno diretto dell’Iran sciita (come invece fa Hezbollah sciita nel Libano meridionale).
Sebbene Hamas sia stata fondata in Egitto, l’organizzazione è incentrata sul nazionalismo palestinese e sulla resistenza a Israele come forza occupante e sulla creazione di uno Stato nazionale palestinese indipendente. Tuttavia, lo scopo dichiarato di Hamas non è solo quello di liberare la Palestina, ma di distruggere lo Stato sionista di Israele e sostituirlo con uno Stato islamico indipendente. Oltre al suo compito politico, Hamas mantiene anche un’importante rete di servizi sociali utili e diversi per i palestinesi che vivono nei Territori Occupati e in questo modo cerca di sostenere il popolo palestinese e allo stesso tempo di indebolire il governo israeliano. Tuttavia, l’ala militare di Hamas spesso si occupa di attività violente come attacchi missilistici o attentati suicidi per realizzare i suoi obiettivi politici. L’organizzazione ha due braccia: una è una fazione militare, le Brigate Izz ad-Dim al-Qassam, mentre la fazione civile si occupa di servizi umanitari e sociali.
In origine, Hamas era un’organizzazione affiliata alla non violenta Fratellanza Musulmana, ma nel 1988 ha rotto i legami con essa scegliendo di iniziare la resistenza armata e attività violente nella ricerca dell’indipendenza e dello Stato di Palestina. Hamas ha attirato l’attenzione sia regionale che internazionale dopo la sua vittoria nelle elezioni legislative generali del 2006 tra i palestinesi (Autorità Nazionale Palestinese autonoma), ma allo stesso tempo il trionfo elettorale (secondo il quale Hamas aveva la maggioranza nel Consiglio Legislativo Palestinese) ha favorito una nuova ondata di politiche islamofobiche nell’Israele sionista. Il punto più importante della questione era che dopo la vittoria elettorale di Hamas, il cui programma politico cruciale è la liberazione della Palestina dall’occupazione israeliana, la demonizzazione sionista di tutti i palestinesi come qualcosa di simile agli odiati arabi è stata ora alimentata con un nuovo termine negativo: “musulmani fanatici”. Da quel momento in poi, il governo israeliano ha combinato il discorso di odio anti-palestinese con politiche aggressive contro i palestinesi. Di conseguenza, la situazione politica nei Territori Occupati (dal 1967) si aggravò, accompagnata da una situazione già deprimente e orribile in cui vivevano i palestinesi.
La demonizzazione ideologica, razziale, politica e umana diretta dei palestinesi arabi musulmani mediorientali da parte delle autorità sioniste israeliane subito dopo la Dichiarazione di Indipendenza di Israele il 14 maggio 1948, 1948, durò fino al 1982, quando i palestinesi furono descritti come i nazisti antisemiti locali, nonostante il fatto che il nuovo governo israeliano avesse adottato una politica antisemita contro i palestinesi, anch’essi di origine semitica, che furono sottoposti a pulizia etnica e sterminati fisicamente dai sionisti in Israele per creare uno stato nazionale sionista-ebraico più grande e puro, “dal fiume al fiume” (dall’Eufrate al Nilo). L’appropriazione dei nomi arabi dei luoghi in Palestina, ad esempio, fa parte di una strategia sionista volta a cancellare ogni traccia della storia non ebraica della regione (ad esempio: Fuleh palestinese/Afula ebraica; Masha e Sajara araba palestinese/Kfar Tavor e Ilaniya israeliane, ecc.
Tuttavia, nella storia recente delle relazioni sioniste-palestinesi, ci sono state più espressioni di islamofobia. Ad esempio, il caso della fine degli anni ’80, quando circa 40 lavoratori palestinesi arabi (su una comunità di 150.000) furono coinvolti nell’omicidio dei loro datori di lavoro ebrei e di passanti. La reazione ebraica israeliana di alcuni accademici, politici e giornalisti fu immediata nel collegare il caso alla cultura e alla religione islamica, ma senza alcun riferimento all’occupazione militare del mercato del lavoro servile sviluppato sul campo dai padroni sionisti. La successiva esplosione di islamofobia sionista in Israele si è verificata durante la seconda Intifada palestinese nell’ottobre 2000, quando è stato molto più facile per l’establishment politico e i media israeliani demonizzare di fronte al mondo sia l’Islam che i palestinesi musulmani, poiché la seconda Intifada era, di fatto, una rivolta militarizzata principalmente da parte di alcuni gruppi islamici, compresi gli attentatori suicidi. La terza tendenza dell’islamofobia è iniziata dopo le elezioni generali del 2006 per l’Autorità Palestinese, quando Hamas ha vinto le elezioni per l’organo politico rappresentativo palestinese, quando è stato utilizzato più o meno lo stesso o un modello molto simile di atteggiamento anti-islamico e anti-palestinese come i due precedenti. Tuttavia, dopo il 7 ottobre 2003, quando iniziò la guerra tra Israele e Hamas, la retorica sionista sull’Islam e i palestinesi è stata inquadrata nell’ottica che assolutamente tutto ciò che è musulmano e/o palestinese è direttamente associato al terrorismo, alla violenza, all’antisemitismo e alla disumanità. Inoltre, viene applicata ancora una volta la retorica precedente di nazificare tutto ciò che è palestinese e islamico. Tuttavia, in generale, la demonizzazione dell’Islam e dei palestinesi è una pratica in Israele fintanto che Hamas e la sua organizzazione clone, la Jihad islamica, sono impegnati in attività di guerriglia militare, che sono viste dai sionisti israeliani come terroristiche. In realtà, una retorica così dura ed estremista ha come obiettivo finale quello di cancellare sia la ricchissima storia dei palestinesi che l’eredità storica della cultura islamica sul territorio della Palestina, sotto l’ombrello politico della lotta contro Hamas come organizzazione “terroristica”.
Di solito, i sionisti israeliani dipingono Hamas come un’organizzazione terroristica composta da un gruppo di fanatici religiosi (islamici) barbari e pazzi. Tuttavia, in realtà, Hamas, come altre organizzazioni e movimenti regionali nel quadro dell’Islam politico, riflette la reazione dei palestinesi arabi locali alle crudeli realtà dell’occupazione da parte delle autorità statali sioniste israeliane (con l’assistenza diretta e aperta degli Stati Uniti e l’approvazione silenziosa dell’UE), e una risposta alle soluzioni inefficienti progettate dal segmento laico dell’organismo nazionale palestinese (Fatah/OLP). In generale, è stato molto strano che le autorità israeliane, statunitensi e dell’UE non fossero preparate alla vittoria elettorale di Hamas nel 2006 e siano state quindi colte di sorpresa dai risultati delle elezioni. Un’altra sorpresa è stata la natura democratica della vittoria alle elezioni, poiché tutte le fonti sioniste stavano diffondendo la propaganda secondo cui gli islamisti radicali fanatici non possono essere né democratici né popolari, il che significava che non sarebbero stati in grado di vincere le elezioni con mezzi democratici. Questo è stato, fondamentalmente, il risultato di incomprensioni e false previsioni da parte degli esperti israeliani della questione palestinese, soprattutto per quanto riguarda l’influenza dell’Islam politico e delle sue forze, per lungo tempo, anche prima della Rivoluzione Islamica del 1979 in Iran. Il governo israeliano permise nel 1976 le elezioni municipali nei Territori Occupati della Cisgiordania e della Striscia di Gaza, poiché il governo era convinto che i vecchi politici filo-giordani sarebbero stati eletti in Cisgiordania e i politici filo-egiziani nella Striscia di Gaza, ma la gente votò in netta maggioranza per i rappresentanti dell’OLP. Ciò non sorprese le autorità israeliane, poiché l’espansione della popolarità dell’OLP era parallela agli sforzi di Israele per eliminare i movimenti palestinesi laici sia nei campi profughi che nei Territori Occupati.
Va chiaramente notato che Hamas è diventato una forza politica importante grazie alla politica israeliana di sostegno al funzionamento del sistema educativo islamico nella Striscia di Gaza, proprio per controbilanciare l’influenza del movimento laico Fatah sui palestinesi di Gaza. Yasser Arafat e altri quattro membri fondatori hanno istituito Fatah (o Movimento per la liberazione nazionale della Palestina) come organizzazione negli anni ’60, ma ufficiosamente Fatah esisteva in Kuwait dal 1957 come conseguenza e influenza delle crisi causate dai rifugiati palestinesi.
La questione dei rifugiati palestinesi affonda le sue radici storiche nel 1948, quando l’Israele sionista, sotto l’egida della Guerra d’Indipendenza, commise una pulizia etnica dei palestinesi arabi semitici. La divisione della Palestina nel 1947 in stati sionisti ebrei e arabi palestinesi causò lo sfollamento degli abitanti locali e l’amarezza di circa 800.000 palestinesi. Tuttavia, ancora oggi, il numero di rifugiati palestinesi è stimato intorno ai 4 milioni. La crisi dei rifugiati è continuata durante le guerre successive nel 1967 e nel 1973 e continua ancora oggi con lo sfollamento dei palestinesi a causa degli insediamenti sionisti israeliani in Cisgiordania e, dall’ottobre 2023, con la barbara distruzione della Striscia di Gaza da parte delle IDF, che ha distrutto il 60% delle abitazioni. Tuttavia, non tutti i palestinesi sfollati risiedono nei campi profughi, infatti solo poco più di un milione risiede nei campi gestiti dall’ONU nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania, Libano, Siria e Giordania. Va notato che il Regno di Giordania è l’unico paese ad aver permesso ai rifugiati palestinesi di stabilirsi permanentemente all’interno del paese.
Secondo l’UNRWA, i rifugiati palestinesi sono ufficialmente definiti come:
“…persone il cui luogo di residenza abituale era la Palestina tra il giugno 1946 e il maggio 1948, che hanno perso sia le loro case che i mezzi di sussistenza nel conflitto arabo-israeliano del 1948”.
La politica sionista-israeliana di colonialismo dei coloni è per la maggior parte dei nazionalisti palestinesi al centro del conflitto in Palestina dalla fine del XIX secolo in poi, poiché il colonialismo dei coloni è una proiezione politica, non un episodio individuale. Il colonialismo sionista dei coloni è, in realtà, radicato nella politica di lungo periodo del colonialismo dell’Europa occidentale in tutto il mondo. I sionisti ignoravano l’esistenza e i diritti degli abitanti indigeni della Palestina. Consideravano erroneamente gran parte dell’area come “terra di nessuno” e, quindi, la sovranità su tale terra poteva essere acquisita attraverso l’occupazione e il colonialismo dei coloni. Di conseguenza, tutte le organizzazioni e i movimenti nazionali palestinesi, da Fatah e l’OLP all’attuale Hamas, includevano la lotta contro il colonialismo sionista dei coloni come parte necessaria dei loro programmi politici.
Fatah è stata fondata come organizzazione laica per la resistenza palestinese e la formazione di uno stato nazionale indipendente dei palestinesi, che è diventato un movimento popolare che ha dato voce e potere al popolo. Fatah non aveva un’organizzazione armata fino al 1964, quando iniziò ad attaccare Israele, assumendo la guida (oltre che laica) dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) nel 1968 (dopo la Guerra dei sette giorni del 1967). L’OLP fu fondata nel 1964 dal Congresso Nazionale Palestinese a Gerusalemme con il suo primo leader, l’egiziano Ahmed Shukairy. In realtà, l’OLP fu un’idea della Lega Araba, che si riunì nel gennaio 1964 per discutere dei modi per aiutare i palestinesi senza danneggiare gli stati membri della Lega. L’obiettivo politico principale dell’OLP era quello di creare uno stato nazionale laico e indipendente per i palestinesi, con la pretesa di non permettere ai rifugiati palestinesi di essere espulsi per sempre dalle loro case e dalla loro terra. Utilizzando, in molti casi, azioni violente contro Israele, Fatah/OLP estese le sue attività ai campi profughi palestinesi negli stati confinanti come il Libano, che venivano utilizzati come campi di addestramento per gli attacchi lanciati contro Israele. Il Fatah subì una grave battuta d’arresto nel 1970-1971, quando fu espulso dalla Giordania. Tuttavia, il Fatah mantenne la leadership politica dell’OLP sotto Yasser Arafat. Negli anni ’80, l’ideologia si ammorbidì, poiché Israele non era più considerato come un paese da non esistere, ma piuttosto da rispettare e da permettere l’indipendenza della Palestina araba laica. L’Autorità Palestinese governa gran parte del territorio palestinese. L’Autorità è stata dominata fino al 2006 dai membri dell’OLP. Tuttavia, dopo la morte di Yasser Arafat nel 2004, ciò che restava dell’OLP è stato incorporato in altre organizzazioni palestinesi, con la maggior parte del potere assorbito dall’Hamas, movimento islamico antisecolare.
La cosa più importante è sottolineare che ci sono molti esperti sulla questione palestinese, seguiti da alcuni funzionari israeliani che credono che Hamas sia stata, in realtà, una creazione israeliana in modo diretto o indiretto. Più precisamente, le autorità israeliane hanno aiutato l’organizzazione di beneficenza chiamata Società Islamica, fondata dal religioso islamico Sheikh Ahmed Yassin nel 1979, a diventare un movimento politico influente, dal quale nel 1987 è stata creata l’organizzazione Hamas. Ahmed Yassin fondò Hamas e ne divenne il leader spirituale fino alla sua morte (assassinio) nel 2004. Tuttavia, fu contattato da funzionari israeliani che gli offrirono di collaborare e successivamente di espandere la sua attività, poiché credevano che attraverso la sua attività caritatevole ed educativa, Ahmed Yassin, in quanto persona molto influente, avrebbe partecipato alla creazione di un contrappeso al potere del movimento laico Fatah nella Striscia di Gaza e persino ai palestinesi non di Gaza. La ragione era semplice ma sbagliata: Israele pensava che i movimenti laici dei palestinesi e di tutti gli altri arabi circostanti fossero il nemico mortale della sicurezza israeliana. La società di A. Yassin, in base all’accordo raggiunto con le autorità israeliane, aprì persino un’università islamica nel 1979, seguita da una rete indipendente (da Israele) di scuole, club e moschee per i palestinesi.
L’OLP, in seguito agli accordi di Oslo (raggiunti tra l’OLP e Israele il 13 settembre 1993), ottenne la maggioranza dei seggi nelle elezioni del Consiglio legislativo palestinese nel 1996, assumendo da un lato un ruolo di primo piano nella conclusione di un accordo con Israele, ma svolgendo anche un ruolo cruciale nella (seconda) Intifada del 2000. Tuttavia, Hamas, in quanto emanazione della Società Islamica, divenne nel 1993 il principale critico sociale e nemico politico degli Accordi di Oslo. Poiché il governo israeliano voleva modificare la maggior parte degli accordi, seguiti da una brutale politica di insediamenti israeliani in Cisgiordania (utilizzando le forze armate contro i nativi palestinesi), il sostegno nazionale palestinese a Hamas aumentò. In altre parole, a metà degli anni ’90 Hamas era considerata dai palestinesi l’unica vera organizzazione politica in grado di proteggere i diritti e gli interessi nazionali palestinesi. Un’ulteriore ragione della crescente popolarità di Hamas tra i palestinesi che vivono nei Territori Occupati è stata la politica fallimentare di altre organizzazioni palestinesi che perseguivano un programma laico per risolvere la questione palestinese in termini di status politico, statualità, occupazione, welfare e sicurezza economica. Pertanto, la maggioranza dei palestinesi ha rivolto le proprie speranze di risolvere questi problemi alla religione, che offriva politiche di sostegno, carità e solidarietà (islamica). Di conseguenza, Hamas ha sconfitto il laico Fatah per il controllo del Consiglio legislativo palestinese nel 2006, e una breve guerra civile ha visto Fatah perdere il controllo della Striscia di Gaza pur mantenendo la sua posizione di leader in Cisgiordania.
Dopo la morte di Yasser Arafat (leader dell’OLP) nel 2004, si è creato un vuoto sulla scena politica tra i palestinesi, che Hamas è riuscita a colmare relativamente presto poiché il successore di Arafat, Mahmoud Abbas, non era una persona carismatica come Arafat e, quindi, non godeva di sufficiente rispetto e piena legittimità. D’altro canto, però, Yasser Arafat era stato delegittimato dalle autorità israeliane e americane, che avevano invece accettato M. Abbas come presidente legale di tutti i palestinesi. Era il periodo della Seconda Intifada (2000-2005), quando Israele eresse il muro e utilizzò i blocchi stradali, seguiti dagli omicidi organizzati dei politici palestinesi e degli attivisti nazionali. Una situazione del genere ha ridotto il sostegno all’Autorità Nazionale Palestinese e, di fatto, non ha offerto ad Abbas una grande popolarità, soprattutto nelle zone rurali e nei campi profughi, e al contrario, ha aumentato il prestigio di Hamas, che è diventata l’unica organizzazione politica pronta e in grado di lottare per la libertà palestinese. Ciò significa che i palestinesi non avevano alcuna reale possibilità di voto e di fiducia se non in Hamas. Tuttavia, la propaganda sionista israeliana descriveva i palestinesi come un popolo irrazionale e antidemocratico (contrariamente agli ebrei razionali e democratici) che aveva scelto la parte sbagliata della storia e, quindi, il profondo divario culturale e morale che separava questi due popoli.
Dal 2006 ad oggi, tra i palestinesi c’è la speranza che il successo politico e persino militare di diverse organizzazioni militanti e fondamentaliste islamiche nell’espellere gli israeliani dalla Striscia di Gaza sia possibile, ma Hamas è considerata la più promettente in questo senso. Indipendentemente dai risultati finali dell’attuale guerra tra Israele e Hamas (iniziata il 7 ottobre 2023), Hamas è diventato profondamente radicato nella società palestinese, soprattutto grazie ai suoi tentativi riusciti di migliorare le miserabili condizioni di vita della gente comune fornendo assistenza medica, istruzione organizzata, assistenza sociale e lottando con un linguaggio chiaro per i diritti dei rifugiati palestinesi (dal 1948) di tornare a casa (a differenza della posizione indefinita dell’Autorità Nazionale Palestinese).
Infine, cos’è la Palestina? La Palestina (in arabo, Al-Filastīniyya) è una nazione autoproclamata indipendente e autogovernata in Medio Oriente, tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. I confini autoproclamati della Palestina come stato includono formalmente parti di Israele, Siria, Libano, Giordania e Territori Palestinesi. Il nome etnico palestinese deriva da un antico termine che indicava la terra e il popolo che vi si stabilì, i Filistei, 3000 anni fa. Molti stati in tutto il mondo hanno riconosciuto ufficialmente la Palestina. Tuttavia, la maggior parte degli stati occidentali non lo ha fatto per motivi politici, in particolare gli Stati Uniti. L’animosità e i conflitti costanti tra Palestina e Israele dal 1948 hanno contribuito in modo fondamentale all’instabilità palestinese e agli sforzi per raggiungere una pace definitiva tra le autorità palestinesi di autogoverno e le forze di occupazione e governative dell’Israele sionista, sostenute in modo schiacciante dall’amministrazione statunitense. Con oltre 4 milioni di persone e una forma di governo repubblicana, la Palestina è oggi principalmente un territorio occupato, con ampie fasce di terra sotto l’occupazione militare israeliana e gli insediamenti illegali sionisti. In generale, la Palestina è strettamente controllata dalle forze di occupazione israeliane. La Palestina ha un presidente, un primo ministro e un consiglio legislativo con capitale ufficiale a Ramallah, ma la maggior parte dei suoi uffici amministrativi lavorano fuori dalla città di Gaza perché la nazione è divisa dalle forze di occupazione israeliane principalmente in due parti: la Striscia di Gaza e la Cisgiordania.
I territori palestinesi (dopo l’occupazione ottomana) furono divisi dal mandato britannico dopo la prima guerra mondiale. La Palestina storica fu nuovamente divisa nel 1947 con la creazione di uno stato palestinese, uno stato ebraico (sionista) di Israele e un’entità separata per la città santa condivisa di Gerusalemme. Tuttavia, questo piano fu controverso e divenne il fondamento dell’attuale lotta per la terra tra Israele e i territori palestinesi. La prima guerra arabo-israeliana scoppiò nel 1948 quando una parte ebraica del mandato britannico sulla Palestina dichiarò la propria indipendenza il 14 maggio (il 15 maggio 1948, giorno della Nakba o catastrofe palestinese, iniziò la guerra con la pulizia etnica dei palestinesi), privando la parte palestinese del mandato di ulteriori territori. Alcune parti del territorio palestinese erano controllate da Israele e altre dall’Egitto. Durante la nuova guerra tra Israele e i paesi arabi nel 1967, Israele occupò, tra gli altri, la Cisgiordania e la Striscia di Gaza.
La Palestina dipende molto economicamente da Israele. Il territorio ha riserve di gas naturale e produzione agricola, ma manca di grandi industrie. In sostanza, qualsiasi prosperità economica della Palestina dipende direttamente dalle relazioni politiche tra Israele e le autorità palestinesi. Gli embarghi generali israeliani sono più o meno costanti e, quindi, limitano le risorse naturali disponibili e il potenziale economico da utilizzare correttamente, causando la fame e la disumanizzazione dei palestinesi.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
Dichiarazione personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo personale, senza alcuna rappresentanza di alcuna persona o organizzazione, se non per le proprie opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di qualsiasi altro mezzo di comunicazione o istituzione.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
Le rivelazioni di Doge stanno per sconvolgere gli assetti istituzionali statunitensi e le dinamiche geopolitiche. Cosa c’è dietro il sistema USAID? E il Ministero di Musk? Scopri lo scandalo che nessuno vuole farti conoscere. Preparati, questa storia è appena iniziata! Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Trump ha scioccato il mondo oggi con i suoi piani spensierati e senza scuse per la pulizia etnica di massa e la terraformazione di Gaza, dopo aver ricevuto un ricordo del “cercapersone d’oro” da un Netanyahu sorridente: difficilmente si potrebbe immaginare un quadro più cretino:
La quantità di contraddizioni fa girare la testa come un dreidel. “Nessuno può vivere lì, quel posto è un inferno”, spiega Trump con gli occhi gonfi, solo pochi istanti prima di dichiarare trionfante che il posto sarà trasformato in una “Riviera levantina” simile a un casinò per “la gente del mondo”; forse si tratta di persone elette ?
Trump sostiene che i palestinesi meritano di vivere in un luogo in cui non saranno ignominiosamente “morti”, ecco perché un campo profughi artificiale (o meglio, una città) dovrebbe essere costruito in Giordania, eppure dimentica di menzionare che l’uomo accanto a lui è la ragione per cui quegli indigeni di quella terra stanno “misteriosamente” morendo a frotte.
L’intera conferenza stampa sapeva di un surreale teatro dell’assurdo, come guardare dei “carini” Munchkins del Paese di Oz che sbranano voracemente una carcassa con le bocche intrise di sangue. Un Trump dall’aria servile blatera i suoi piani per il più grande genocidio e la più grande campagna di pulizia etnica della storia moderna con l’aria disinvolta di qualcuno che ordina un panino per la colazione. Come al solito, però, il vero schiaffo del tradimento sta nell’indifferenza dei fanatici dei media istituzionali, il cui lavoro avrebbe dovuto essere quello di mettere in discussione e indagare a fondo, appiccare una fiamma giornalistica a tali oltraggi della coscienza comune e della decenza.
Notate come Trump eluda in modo untuoso la domanda su chi vivrà a Gaza, non una, ma due volte. Nel video qui sopra, un reporter chiede a Trump se saranno costruiti insediamenti ebraici a Gaza: Trump finge di non aver sentito e risponde alla domanda con il pretesto che erano gli insediamenti palestinesi a essere stati interrogati.
Poi nel video qui sotto, afferma che gli Stati Uniti prenderanno il controllo della Striscia di Gaza e ne “saranno proprietari”, quindi un mandato americano per il mondo moderno?
Infine, Kaitlan Collins della CNN gli chiede direttamente se i gazawi potranno tornare e, in caso contrario, chi Trump immagina che viva a Gaza dopo che gli USA si saranno trasformati in un “bel posto”? La risposta di Trump è uno studio storico di artificio scivoloso e deve essere vista per essere creduta:
“Immagino…persone del mondo che vivono lì.”
Popoli del mondo ? Sono forse imparentati con i misteriosi Popoli del Mare , per caso? Sono venuti a saccheggiare e reclamare il Levante per la seconda volta in altrettanti millenni? Gli antropologi di tutto il mondo sono in sospeso.
Si è mai vista una dimostrazione più esasperante di apologia del genocidio, sfoggiata e ricoperta di rossetto arancione?
Ebbene, cosa si può dire, Israele ha trovato il suo perfetto servitore fedele:
Qualcuno vuole un po’ di pilates proskynesis prima di pranzo?
Netanyahu ha regalato a Trump due cercapersone durante un incontro del 4 febbraio: “uno normale e uno placcato in oro”, ha dichiarato l’ufficio del primo ministro. Trump ha risposto dicendo che “è stata una grande operazione”.
Prima della sua elezione, Trump aveva definito la Striscia di Gaza “un luogo di prim’ordine” in una telefonata con Netanyahu e gli aveva chiesto di riflettere su quali tipi di hotel avrebbero potuto essere costruiti lì.
Sono l’unico a pensare che un cercapersone sia più un promemoria discretamente minaccioso per restare in fila, piuttosto che un grazioso ricordo di un vecchio amico?
Bene, quindi un giornalista è riuscito a mettere in discussione in modo piuttosto diretto i coraggiosi piani di acquisizione di Trump:
Quindi, secondo quanto sopra, Trump vuole togliere completamente la situazione di Gaza dalle mani di tutti i soggetti coinvolti e marchiarla veramente come una specie di protettorato degli Stati Uniti. C’è forse una minuscola possibilità che Trump stia effettivamente sovvertendo Israele a lungo termine con una specie di mossa di “scacchi olografici 5D”. Persino il famoso esperto di Medio Oriente Alastair Crooke, nella sua ultima intervista con la gente di Duran , ha suggerito che Trump ha essenzialmente “salvato” Netanyahu con queste ultime aperture per impedire ai veri estremisti di destra del Likudnik di prendere il sopravvento, perché “meglio il diavolo che conosci” . In altre parole, Trump almeno sa come lavorare con il più prevedibile Netanyahu e tenerlo in qualche modo in riga.
Penso che alcune persone sottovalutino le astuzie di Trump, quindi dobbiamo lasciarlo un po’ aperto per ora, ma a prima vista non sembra una bella cosa. Dopotutto, proprio ieri Trump ha tacitamente invocato il Grande Israele lamentando le piccole dimensioni di Israele rispetto al resto del Medio Oriente:
Quindi Israele ha finalmente ottenuto il suo più alto e autorevole riconoscimento per essersi finalmente liberato di quegli indigeni fastidiosi e combattivi: è un colpo di grazia israeliano senza precedenti, non è vero?
Be’, non proprio .
Le nuvole continuano ad addensarsi appena oltre il confine, come abbiamo sottolineato fin dall’inizio.
Jolani, ora ribattezzato con il nome di visir puro e semplice Ahmed al-Sharaa, è arrivato ad Ankara per prostrarsi finalmente davanti al suo più grande benefattore:
Finalmente, eminenza! Ho riportato indietro alcuni dei vostri camion Toyota, non ne abbiamo più bisogno.
E cosa ne sai? Come previsto, ci si aspetta che tra i due Paesi si mettano in moto cose importanti:
Il nuovo leader siriano offre a Erdogan di schierare basi militari turche nel paese, — Reuters
Durante i colloqui ad Ankara, Ahmed al-Sharaa discuterà del patto di difesa siro-turco, che include la creazione di basi aeree turche nella Siria centrale, scrive l’agenzia.
Nel frattempo, al-Sharaa ha già incontrato il presidente turco Erdogan e lo ha invitato a visitare Damasco.
Esatto, al centro delle discussioni c’è lo spiegamento di un esercito turco e di basi aeree in tutta la Siria centrale , nonché l’addestramento di un nuovo esercito siriano da parte delle forze turche.
Un funzionario dell’intelligence regionale, un responsabile della sicurezza siriana e una delle fonti di sicurezza estera con sede a Damasco hanno affermato che i colloqui includerebbero l’istituzione di due basi turche nella vasta regione desertica centrale della Siria, nota come Badiyah.
Un funzionario della presidenza siriana ha dichiarato alla Reuters che Sharaa avrebbe discusso con Erdogan “dell’addestramento del nuovo esercito siriano da parte della Turchia, nonché di nuove aree di dispiegamento e cooperazione”, senza specificare i luoghi dello spiegamento.
Seguono suggerimenti secondo cui la Turchia sarebbe in grado di difendere lo spazio aereo siriano:
Un alto funzionario dell’intelligence regionale, un responsabile della sicurezza siriana e una delle fonti di sicurezza estera con sede a Damasco hanno affermato che le basi in discussione consentirebbero alla Turchia di difendere lo spazio aereo siriano in caso di futuri attacchi.
Gli S-400 turchi potrebbero tornare a far parte del menu?
Le possibili sedi delle basi aeree turche sono state indicate come l’aeroporto militare di Palmira e la famigerata base T4 a Homs. Naturalmente, ciò darebbe anche alla Turchia un nuovo dominio sulle regioni curde dall’aria.
Tutto questo è accaduto pochi giorni dopo che Jolani si è finalmente dichiarato formalmente presidente della Siria, anziché un ambiguo “leader di transizione”:
Israele sta diventando così nervoso che i suoi apologeti sono costretti a scrivere tesi sempre più assurde, come quella seguente dell’ex funzionario del Pentagono Michael Rubin per 19FortyFive:
Un rischio maggiore è la possibilità che la Turchia possa utilizzare il suo impianto nucleare per acquisire materiale fissile per un’arma nucleare. I funzionari turchi, e persino le controparti americane, potrebbero dire che l’impianto di Akkuyu è a prova di proliferazione. Tralasciando che “a prova di proliferazione” non è mai assoluta. Come nel caso del reattore nucleare civile iraniano di Bushehr, il problema non è mai stato lo sviamento presso l’impianto energetico civile, ma piuttosto l’utilizzo del programma civile come copertura per acquisire e dirottare beni verso un programma segreto.
Vedete quanto velocemente la Turchia sta sostituendo l’Iran, quasi nello stesso ruolo? Presto sarà la Turchia nel paese a rischio di essere colpita dalle bombe dell’IAF mentre convoglia armi in Siria, e accusata di essere perennemente “prossima a ricevere la bomba atomica”.
Da quanto sopra:
Se la Turchia acquisisse un’arma nucleare, potrebbe non solo dare seguito alle sue minacce contro altri stati della regione, ma potrebbe anche sentirsi così immune dietro il suo deterrente nucleare da poter aumentare la sua sponsorizzazione del terrorismo senza timore di ritorsioni o responsabilità. Tale preoccupazione politica rispecchia quella con cui molti paesi occidentali considerano la possibilità di un’acquisizione nucleare iraniana.
Quanto è comodo!
L’articolo cita come precedente l’attacco di Israele all’impianto nucleare iracheno di Osirak nel 1981. L’autore sostiene che le difese della Turchia non hanno alcuna possibilità contro gli F-35 israeliani, proprio come non ne hanno avute quelle dell’Iran. Oh, aspetta, proprio oggi l’Iran ha appena pubblicato un nuovo video che mostra i suoi sistemi missilistici Bavar-373 e S-300 in piena operatività, dimostrando che gli attacchi fasulli di Israele che “hanno spazzato via l’intera flotta iraniana di S-300” mesi fa erano in realtà una fantasia, come la maggior parte delle persone dotate di cervello ha dedotto:
L’Iran mostra i sistemi missilistici Bavar-373 e S-300 potenziati in esercitazioni in tandem.
Le esercitazioni, che si sono svolte l’ultimo giorno delle imponenti esercitazioni Eqtedar 1403 (letteralmente “1403 maggio”), hanno visto l’impiego di sistemi di difesa aerea a lungo raggio di fabbricazione iraniana e russa, impegnati in attacchi contro nemici fittizi nel deserto di Kavir, nel nord del Paese.
Oltre a testare l’efficacia dei sistemi, le esercitazioni hanno sfatato le affermazioni israeliane sulla distruzione degli S-300 iraniani durante gli attacchi dell’ottobre scorso e hanno consentito alla Forza di difesa aerea dell’esercito iraniano di presentare una nuova versione del Bavar-373, che ora è dotato di un proprio radar che consente operazioni completamente indipendenti.
-Ho visto i due sistemi collegati alla potente rete di difesa aerea nazionale dell’Iran
Negli ultimi mesi, l’Iran ha svelato e dispiegato una serie di nuovi sistemi di difesa aerea e missili balistici, nonché una base missilistica sotterranea, nel contesto delle crescenti tensioni con gli Stati Uniti e Israele.
In ogni caso, nei prossimi mesi e anni ci si aspetta di sentire altre dichiarazioni simili a quelle sopra riportate sulla Turchia, mentre la scimitarra ottomana si avvicina sempre di più alla gola scoperta di Israele.
Per quanto riguarda Riyadh, si dice che il re non sia rimasto impressionato dai piani di Trump di riqualificare la Striscia di Gaza trasformandola in un lido di lusso per i ricchi goy occidentali dello Shabbos:
In definitiva, dobbiamo aspettare e vedere esattamente cosa Trump ha in mente per la presunta presa di controllo “americana” di Gaza; potrebbe esserci più di quanto non sembri. Israele, ovviamente, gioca sempre a lungo termine, con Netanyahu che probabilmente acconsente al piano di Trump anche se apparentemente non dà a Israele il controllo della Palestina, per ora, perché Netanyahu sa nel profondo della sua milza che i presidenti americani vanno e vengono, ma la colonia di coloni continuerà sempre a pullulare come un tumore, molto tempo dopo che i mandati mortali dei suoi burattini requisistiti saranno scaduti. In altre parole, per ora, salvate le apparenze, ma contate sul prossimo vigliacco in capo americano che restituirà i territori “appena riqualificati” a Israele, de jure.
E per quanto riguarda quei muscolosi congressisti americani? Beh, potete anche scordarvi della Cisgiordania: la nuova “guida” dall’alto è la parola d’ordine dell’uccello, e l’uccello è stato messo nella lista nera. Niente più “Cisgiordania”, vi presento le province israeliane di Giudea e Samaria:
Venerdì, i legislatori repubblicani alla Camera e al Senato hanno presentato proposte di legge che vieterebbero l’uso del termine “Cisgiordania” nei documenti e nei materiali del governo degli Stati Uniti, sostituendo la frase con “Giudea e Samaria”, i nomi biblici per la regione ampiamente utilizzati in Israele e il nome amministrativo utilizzato dallo stato per descrivere l’area.
Ti piacciono le mele avvelenate?
Nel frattempo, Trump si starebbe preparando a ritirarsi definitivamente dalla Siria, se ci potete credere:
Il rapporto di cui sopra sostiene un imminente piano di ritiro entro i prossimi “30, 60 o 90 giorni” – questa volta giuriamo sul mignolo, promesso! Ricordiamo l’ultima volta che lo staff generale traditore ha letteralmente mentito a Trump e “ha giocato a giochi di prestigio” riguardo agli schieramenti di truppe statunitensi in Siria per impedirgli di ritirare le truppe. Sarà più o meno lo stesso escamotage questa volta?
È l’ultimo esempio della politica estera erraticamente schizofrenica di Trump. Dopo aver promesso di non fare più guerre o di non coinvolgere più militari stranieri, Trump è pronto a ritirare le truppe statunitensi dalla Siria, mentre ne invia un nuovo gruppo nella “Riviera Rossa” sull’ex Striscia di Gaza: parliamo di giochi di prestigio!
Infine, se non siete ancora sazi della vittoria di “America First” per oggi, godetevi il vostro ultimo boccone emetico:
Ricordate il video precedente del discorso di Trump, che ha suscitato molte risposte riguardo al fatto che Trump abbia semplicemente “letto” una dichiarazione datagli dal suo “responsabile AIPAC”? Sapete, questo:
Ebbene, pare che non sia molto lontano dalla verità, come riportato dal Times of Israel qui sopra:
Kushner è stato coinvolto nella stesura delle dichiarazioni preparate da Trump, rilasciate insieme al Primo Ministro Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca, riporta Puck News, citando una fonte anonima a conoscenza della questione.
A proposito, avete colto il terzo atto di ambiguità farinosa di Trump nel frammento qui sopra? Ascoltate di nuovo:
“[Creeremo] uno sviluppo economico che fornirà un numero illimitato di posti di lavoro e alloggi per… la gente della zona. ”
Ah, di nuovo quelle persone enigmatiche .
Per chi riesce a sopportarlo, vi lascio con quest’ultimo video di Mike Waltz, il portavoce di Trump, che decanta lo splendore della rivoluzionaria donazione di Trump a Gaza:
Pesante è la corona dell’Egemone. Il cielo non voglia che la Russia erediti mai un destino così gravoso da condannare Putin al poco invidiabile compito di radere al suolo una nuova Riviera sul lungomare di Odessa tra gli applausi scroscianti, o le approvazioni silenziose, della galleria di arachidi della “rettitudine morale” occidentale. Facciamo penitenza per aver minimizzato la pesante croce di Trump: Signore, perdonaci, amen!
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
#iran #geopolitica #Pezeshkian #multipolarismo #Kameney #mediooriente La transizione e l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca ha determinato una accelerazione delle dinamiche geopolitiche specie in Medio Oriente. Nessuno è uscito sonoramente sconfitto dal conflitto in corso, con la notevole eccezione della Siria. Rimane l’evidenza di un importante cambiamento degli equilibri in corso. Israele pare aver guadagnato terreno, ma allo stesso tempo sembra assumere un ruolo minore nei disegni della nuova amministrazione. L’Iran, al contrario, a causa dei colpi ricevuti, grazie alla capacità di deterrenza dimostrata, ai traumatici avvicendamenti nella dirigenza sembra promettere profonde trasformazioni ed adattamenti dei propri orientamenti geopolitici. Il recente accordo con la Russia e i primi abboccamenti con la amministrazione statunitense rappresentano il prodromo di nuovi assetti interni ed esterni. Ne parliamo in questo video registrato ormai una settimana fa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Uno dei maggiori sviluppi recenti sul campo di battaglia è la rapidità con cui alcune delle più grandi roccaforti urbane dell’Ucraina stanno cadendo dopo essere state circondate e tagliate fuori dalle forze russe.
Tempo fa, ogni piccolo insediamento veniva conquistato con aspri combattimenti, avanzando una casa alla volta – luoghi come Rubezhnoe, Popasna, Soledar, Bakhmut, ecc. Ma ora quasi la metà delle principali roccaforti sta cadendo praticamente senza combattere. Ci sono alcune eccezioni: Toretsk e Chasov Yar, ad esempio, sono stati contesi lentamente, anche se nel loro caso si trattava più che altro di caratteristiche geografiche e di terreni non favorevoli all’accerchiamento, che hanno costretto le truppe russe ad assaltarli frontalmente.
Quando Selidove/Selidovo cadde in ottobre, sorprese molti per la rapidità con cui fu abbandonata. La stessa Kurakhove è stata mitizzata dall’AFU come una battaglia critica ed estesa che avrebbe dovuto richiedere molti mesi per essere conclusa. In effetti ci volle molto tempo per affiancarla lentamente, ma la progressione effettiva attraverso la città, una volta iniziata, fu relativamente veloce.
Lo stesso vale per Ugledar: ci sono voluti molti mesi per fiancheggiarla lentamente sui lati, ma poi la roccaforte inespugnabile è caduta letteralmente in quattro o cinque giorni all’inizio di ottobre. Ora il trionfo si è ripetuto in una roccaforte ancora più grande, Velyka Novosilka. Dopo aver trascorso settimane ad avvolgerla con cura, i soldati russi hanno lasciato la città relativamente intatta, mentre le unità ucraine sono semplicemente fuggite senza combattere più di tanto.
Qui la 40ª Marines e la 5ª Brigata russa piantano le loro bandiere nel nord della città:
L’esercito russo ha sconfitto le Forze armate ucraine e ha conquistato la città-fortezza del nemico – Velikaya Novosyolka
Combattenti della 40° Marines, della 5° e della 37° brigata, con il supporto delle forze speciali, dell’artiglieria e dell’aviazione del gruppo di forze “Est”, hanno liberato il centro regionale di Velyka Novosilka – il più grande hub difensivo e logistico delle Forze armate ucraine nella direzione sud di Donetsk.
Le nostre unità hanno completato la liberazione di Velikaya Novoselka, sconfiggendo la 110ª Brigata delle Forze Armate dell’Ucraina.
Ora è stato liberato l’intero agglomerato del saliente di Vremevsky – Velyka Novosyolka, Vremyevka, Neskuchnoye – il più grande hub difensivo e logistico delle Forze Armate ucraine all’incrocio tra Zaporozhye e la DPR.
L’area, preparata e dotata di fortificazioni, ben protetta da tre barriere d’acqua naturali e da edifici circostanti, dopo lunghe e ostinate battaglie è passata sotto il controllo del gruppo “Est”, diventando un passo importante nella liberazione del sud-est.
RVvoenkor
Inoltre, anche Toretsk è stata completamente conquistata oggi:
Una cosa che vale la pena menzionare e che non molti hanno commentato è che la Russia sta espandendo furtivamente un’interessante testa di ponte appena a nord di Kupyansk. Era iniziata come un’azione di sondaggio esplorativo qualche tempo fa, ma ora si è trasformata in una vera e propria testa di ponte a ovest del fiume Oskil:
Si può vedere il fiume Oskil: molto territorio a ovest di esso è stato ora conquistato. Ciò significa che in futuro le forze russe potrebbero accerchiare Kupyansk da entrambe le sponde del fiume:
Ma torniamo alla riflessione iniziale: Molte città ucraine stanno iniziando a cadere senza combattere, solo dopo essere state tagliate fuori o parzialmente accerchiate. Questo fa presagire che alcuni dei più grandi combattimenti imminenti, in particolare Pokrovsk, che era attesa da entrambe le parti come una delle principali battaglie della guerra, simile per dimensioni a Bakhmut.
Ma alla luce di questi sviluppi, è molto probabile che anche Pokrovsk cada molto più rapidamente del previsto quando le sue principali vie di rifornimento saranno tagliate. Le forze russe si stanno avvicinando alla seconda di queste linee, dopo aver catturato la prima giorni fa.
Come si può vedere qui sotto, la strada principale per Udachne è stata conquistata, ma ora è apparso un nuovo saliente che si estende a nord verso la critica E50 e la altrettanto critica Hryshyne, una città che, come avevo detto in un precedente rapporto, sarebbe stata fondamentale per l’accerchiamento di Pokrovsk:
Alcuni ora sostengono che la Russia non andrà molto oltre, perché si parla di “negoziati”, con una sorta di cessate il fuoco previsto nel futuro prossimo e a medio termine.
Ecco un buon riassunto della tempistica del piano dal canale russo RVoenkor:
Il “piano dei 100 giorni” di Trump per l’Ucraina: Cessate il fuoco promesso entro Pasqua, pace entro il 9 maggio
È impossibile affermare con certezza che il piano corrisponda alla realtà. La pubblicazione ucraina “Strana” riporta che il documento è stato trasferito dagli Stati Uniti agli europei, che a loro volta l’hanno trasferito all’Ucraina.
Main:
Trump intende avere una conversazione telefonica con Putin a fine gennaio – inizio febbraio. Vuole inoltre discutere con le autorità ucraine della situazione in Ucraina.
In base ai risultati dei negoziati, si potrà decidere se continuare o sospendere il dialogo.
Volodymyr Zelensky deve annullare il decreto che vieta i negoziati con Putin.
Un incontro tra Trump, Putin e Zelensky potrebbe avvenire a febbraio o nella prima metà di marzo. Non è ancora chiaro se si tratterà di un incontro trilaterale o di due incontri separati. L’incontro è previsto per discutere i principali parametri del piano di pace.
A partire dal 20 aprile, è previsto un cessate il fuoco lungo tutta la linea del fronte e il ritiro di tutte le truppe ucraine dalla regione di Kursk.
Alla fine di aprile è previsto l’inizio di una conferenza di pace internazionale per formalizzare un accordo tra Russia e Ucraina per porre fine al conflitto. Stati Uniti, Cina e alcuni Paesi europei e del Sud globale agiranno come mediatori.
In questo periodo inizierà anche lo scambio di prigionieri secondo la formula “tutti per tutti”.
Entro il 9 maggio, dovrebbe essere pubblicata una dichiarazione della conferenza sulla fine del conflitto. La legge marziale e la mobilitazione non saranno estese in Ucraina e le elezioni presidenziali si terranno alla fine di agosto.
Cosa include l’accordo?
L’Ucraina non cerca la restituzione dei territori liberati dalla Russia, né militarmente né diplomaticamente, ma allo stesso tempo non riconosce ufficialmente la sovranità della Russia su questi territori.
L’Ucraina non diventerà membro della NATO e dichiara la propria neutralità. La decisione di non accettare l’Ucraina nell’alleanza deve essere confermata al vertice della NATO.
L’Ucraina diventerà membro dell’Unione Europea entro il 2030. L’UE si impegna a ricostruire il Paese dopo la guerra.
Il numero delle Forze Armate ucraine non diminuisce e gli Stati Uniti stanno modernizzando l’esercito ucraino.
Dopo la conclusione dell’accordo di pace, alcune sanzioni anti-russe saranno revocate e le restrizioni all’importazione di risorse energetiche russe nell’UE saranno eliminate.
I partiti che difendono la lingua russa e sostengono relazioni pacifiche con la Russia dovrebbero partecipare alle elezioni in Ucraina. Cesserà anche la persecuzione della Chiesa ortodossa ucraina canonica.
Sulla questione delle forze di pace dell’UE si terranno consultazioni separate.
RVvoenkor
Primo: molti ovviamente credono che questa sia falsa disinformazione ucraina, e per buone ragioni. È molto probabile che sia così, ma io la considero relativamente realistica anche per il semplice fatto che si accorda con l’approccio di Trump e molti dei punti chiave sopra riportati sono in linea con le dichiarazioni di Zelensky e di vari funzionari statunitensi ed europei. Se fosse falso, sarebbe probabilmente un po’ più lusinghiero per l’Ucraina, cosa che certamente non è, almeno in modo palese.
Se c’è un briciolo di verità, possiamo dire con certezza che sarà deriso dalla Russia per questa semplice frase:
Il numero delle Forze Armate dell’Ucraina non diminuisce, e gli Stati Uniti modernizzeranno l’esercito ucraino.
Anche se la Russia dovesse ottenere la concessione che all’Ucraina non sia permesso di entrare nella NATO, semplicemente non c’è modo che Putin permetta all’Ucraina di mantenere le sue intere forze armate e che queste forze siano ampiamente aumentate e ricostruite in qualcosa di ancora più minaccioso dagli Stati Uniti. Dopo che potenzialmente 100-200k truppe russe sono state uccise, migliaia di civili massacrati, eccetera, è semplicemente impossibile che i leader russi o lo stato maggiore permettano all’Ucraina di rimanere una tale minaccia esistenziale, con o senza la NATO. In effetti, a questo punto, la questione della NATO passa in secondo piano ed è una piccola preoccupazione rispetto all’immediatezza di una dittatura militare nazionalista totalitaria armata fino ai denti che siede ai confini della Russia.
In breve: l’accordo di cui sopra è un non-starter se dovesse effettivamente apparire in una forma anche solo lontanamente simile; è una mera fantasia illusoria dell’Occidente anche solo pensare che la Russia debba smettere di combattere a breve, in un momento in cui le principali roccaforti ucraine si stanno piegando come sedie da giardino a buon mercato su base giornaliera.
Il fatto è anche questo: L’Ucraina rappresenta ora qualcosa di molto più pericoloso di quanto si potesse immaginare in precedenza, anche con un esercito “castrato” come previsto dall’originale “accordo di Istanbul” dell’aprile 2022. Per decenni la Russia ha temuto che la NATO si avvicinasse ai suoi confini per la capacità di infliggere vari attacchi a sorpresa ai sistemi di allerta precoce russi e ad altre difese che avrebbero paralizzato la capacità della Russia di rilevare o rispondere a un vero e proprio attacco americano di decapitazione, come un primo attacco nucleare.
L’Ucraina ha già dimostrato in modo perverso la sua capacità sfacciatamente spregiudicata di colpire le risorse russe di livello strategico, come le basi Tu-95, i sistemi di allarme rapido e altre infrastrutture, come le centrali nucleari. Ciò significa che anche con forze armate “ridotte”, l’Ucraina continuerebbe a rappresentare una minaccia inaccettabile, perché il lancio di nuovi droni ad alta tecnologia e di vari missili non richiede forze armate di grandi dimensioni, nel senso di un pool di uomini o di una flotta di corazzati.
Solo per questo motivo, nessun tipo di negoziato è possibile senza il disarmo totale o la capitolazione dell’Ucraina: la questione è assolutamente esistenziale per la Russia. Un armistizio e una “smilitarizzazione” in stile Istanbul potrebbero cullare la Russia in un falso senso di sicurezza, ma poi, al momento opportuno in futuro, la NATO potrebbe usare il suo capro espiatorio per scatenare un massiccio attacco di droni e missili sulle risorse strategiche russe, che sarebbe seguito da un attacco NATO su larga scala per decapitare completamente la Russia. Questo avverrebbe proprio in seguito al “riarmo” e al rafforzamento militare della NATO, che sta per iniziare proprio in questi giorni. I cervelloni militari russi lo sanno e per questo non permetterebbero alcun tipo di accordo di pace nei limiti dei termini suddetti.
Per concludere, ecco il pensiero dell’analista Starshe Edda sulla presunta proposta di Trump pubblicata da Strana:
Tutti i media stanno commentando un piano di Trump per fermare la guerra in 100 giorni. Amici, questo non è il piano di Trump, è il desiderio di un hohol e delle sue menzogne, che potrebbe essere stato concordato con la nuova amministrazione americana.
Inoltre, nessuno è rimasto sorpreso dalla clausola secondo cui gli hohol “ritireranno le truppe dalla regione di Kursk” in aprile. È del tutto possibile che l’impiego degli hohol sul Kursk Bulge prosegua fino ad aprile, ma solo un nemico che spaccia per realtà un pensiero velleitario può dichiarare in modo così categorico che le Forze Armate ucraine rimarranno nella zona di confine del Kursk fino alla “tregua”. Lo stesso si può dire delle altre clausole del “piano di pace di Trump”.
Ascoltate il nostro esercito e non le bugie dei giornalisti ucraini. Solo un soldato russo può preparare un vero piano di pace, e sarebbe meglio se all’inizio dei negoziati di pace il nostro soldato si trovasse con il piede sulla gola del nemico sconfitto.
Come già detto, il vantaggio della Russia non fa che aumentare, mentre quello dell’Ucraina diminuisce di ora in ora; non c’è letteralmente alcun motivo per cui la Russia possa voler negoziare ora che si avvicina alla soglia della vittoria totale.
Basta ascoltare l’ultima intervista del colonnello austriaco Markus Reisner alla TV ZDF, dove afferma inequivocabilmente che l’Ucraina potrebbe non resistere nemmeno i tre mesi necessari per raggiungere i “100 giorni di negoziati”:
Le sue affermazioni successive sono ancora più schiaccianti:
“Lasciatemi chiarire una cosa: il tempo gioca a favore della Russia e l’Ucraina non ha più tempo. L’Ucraina sta per perdere questa guerra. I progressi russi stanno ora iniziando a passare al livello operativo.”
Come si può notare, Reisner si sofferma sull’accelerazione del crollo delle difese ucraine, dove le principali roccaforti vengono ora conquistate senza opporre resistenza, il che finirà per consentire alle forze russe di iniziare ad accerchiarle senza opporre molta resistenza, provocando un effetto a cascata.
Nonostante la resistenza erosa, le perdite ucraine in queste città non sono state meno gravi. Nell’ultima settimana si è assistito a un’ondata di video che mostrano le perdite ampie da parte ucraina; per i più coraggiosi, basta dare un’occhiata a questi video, risalenti solo all’ultimo giorno o due: Video 1, Video 2, Video 3, Video 4, Video 5, Video 6, Video 7.
Anche i colpi dei droni russi a fibra ottica sulle unità ucraine stanno raggiungendo un picco:
Il canale russo Voenhronika riporta un’intervista a un membro dell’AFU con commenti interessanti:
Nello streaming di ieri di LOMA APU Nikolai Feldman e il cecchino dei media APU di Kharkiv Proshinsky, è stata data un’interessante opinione del nemico sulla situazione entro l’estate del 2025. In primo luogo, solo poche brigate d’élite delle Forze Armate dell’Ucraina possono ora tenere il fronte, mentre le altre sono in qualche modo solo in grado di stare sulla difensiva. Se l’attuale intensità dei combattimenti continuerà, anche l'”élite” sarà gravemente messa fuori gioco entro l’estate e l’autunno.
D’altra parte, l’esercito russo ha una carenza di fanteria e un’offensiva in più di 1-2 direzioni è impossibile. Per saturare rapidamente l’esercito e, ad esempio, accerchiare Charkiv, è necessario mobilitare e preparare le truppe. Allo stesso tempo, non ci sono fortificazioni particolarmente potenti intorno a Slavyansk o Kramatorsk, a ovest e a nord di Chasova Yar nell’estate del 2024 c’erano steppe e foreste, senza trincee e campi minati. Durante l’autunno, è improbabile che qualcosa sia cambiato. Ma in compenso sono stati investiti fondi considerevoli nelle fortificazioni alla periferia di Dnepropetrovsk.
Ecco perché le Forze Armate ucraine sono ora passate alla difesa focale, costruendo linee di difesa su base di emergenza con tentativi di tenere il fronte con fanteria e droni FPV. Presto arriverà il momento in cui l’avanzata dell’esercito russo potrà raggiungere decine o addirittura centinaia di chilometri in 1-2 giorni.
E dal canale apparentemente ucraino Legitimny:
#ascolti
La nostra fonte riferisce che la Zemobilizzazione è fallita a tal punto che la polizia del TCK deve camminare in folle di 8 persone per avere la possibilità di combattere la gente arrabbiata.
Ora il piano di cattura (ndr: mobilitazione forzata) viene attuato solo per il 35-43% delle perdite al fronte e nelle SPZ, e solo il 20% viene attuato dal piano di cattura principale.
La carenza di manodopera sta crescendo nell’esercito ucraino.
Il problema finale – e la ragione principale per cui il tempo è ora dalla parte della Russia – è che l’unica cosa che può salvare l’Ucraina a questo punto è la volontà politica e l’unità dell’Europa. Ma il problema è che: L’Europa sta cadendo a pezzi, con forze e partiti anti-establishment che si stanno rapidamente sollevando per deporre i tiranni globalisti in carica. Di conseguenza, più la guerra si protrae, più aumentano le possibilità che l’Europa si spacchi e che la solidarietà venga buttata nel cesso, con l’Ucraina che non ha alcuna speranza di salvezza dai suoi “fratelli maggiori”.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
E così, il regime di Bashar al-Assad è caduto, e con lui, la Siria ha visto il collasso di un ordine geopolitico che sembrava immutabile o che molti speravano potesse rimanere per sempre tale.
Siamo passati da una Siria che ha cercato di difendere l’indifendibile durante la guerra civile, a un teatro smembrato, come quel puzzle di Natale geopolitico, frettolosamente abbandonato alla fine delle feste in vista del capodanno. O forse era l’orribile “Mikado”.
La magia non è riuscita e nuove configurazioni, decisamente meno stabili, danno l’impressione che potrebbero rivoltarsi contro chi troppo prematuramente pensava di aver già fatto il colpaccio.
Il risultato è un panorama regionale che lascia più domande che risposte.
La rinnovata proiezione Francese ne è prova, come lo sono gli ulteriori 22 Mirage nelle basi avanzate di Parigi nell’area e l’apparente comunanza di obiettivi nelle operazioni aeree tra i due paesi (ma è solo un caso come lo fu la joint venture nucleare tra Parigi e Tel Aviv).
Infatti non si tratta di un risultato, è frantumazione apparente in moto autorigenerativo, la quiete prima dell’ennesima tempesta, il limbo che precede il “Kali Yuga”, un nuovo inizio che porta alle prime pagine del ciclo successivo, dove nulla pare radicalmente mutato.
Stavo usando “finale” come se la situazione non fosse già secolarizzata e crepuscolare.
Too Much.
In Bocca al Loop
La situazione a Gaza complica ulteriormente, nel senso che pare interessi solo a chi senza non saprebbe di cosa altro occuparsi e a quello sparuto drappello che non ha mai smesso di farsene onere senza onore fin dall’inizio.
Con l’Asse della Resistenza indebolito, la Palestina diventa, ancora una volta, una carta che per quanto tragica nessuno ha il coraggio di dire che non vorrebbe più giocare.
Un teatro destinato a divenire ancor più complesso e la speranza si infrange ancora nella vergognosa idea dei due stati che, non so voi, ma sembra sempre più solo l’alibi che gli alfieri del politicamente corretto sfoderano per auto assolvere il loro suprematismo moderato, cortocircuito camuffato da borghese progressismo da salotto.
Oggi sono entrati i primi camion degli aiuti umanitari che da tanti mesi vediamo incolonnati al valico di Rafah, simbolo anch’essi del cauto immobilismo dei paesi arabi “amici”, ricattati dallo spauracchio dell’accoglienza dei profughi, in un balletto perpetuo nel quale l’imperativo è sia non perdere la faccia nei confronti dell’opinione pubblica Medio orientale e allo stesso tempo conservare i propri interessi economici e geopolitici vista la delicata situazione dei loro bilanci interni.
Su questo punto sarebbe saggio soffermarsi prima di proseguire.
Quei cancelli aperti per la prima volta segnano il punto in una cronologia temporale estenuante e vorticosa iniziata proprio il 7 ottobre.
Singolare è constatare come la sceneggiatura, le accelerazioni e poi le pause, procedano parallelamente all’agenda occidentale e dell’impero. La complessità diventa religione ma l’arbitro in cielo e in terra, nel bene e soprattutto nel male, sembra rimanere sempre lo stesso.
Netanyahu ha definito l’evento come una “storica vittoria”, Israele si sta preparando a dominare con grande disinvoltura e naturalezza un’area già in completa instabilità.
Pare abbia detto giunto all’apice del monte Hermon: “Vedi figliolo, quello che vedi è il mio futuro politico ”
Opterei nel ritenere questo come il vero Jackpot: la costruzione dell’infinita divisione geopolitica.
Non trovo plausibile che improvvisamente una situazione di questa inenarrabile complessità e interessi specifici di difficile lettura, improvvisamente si trasformi dove le conclusioni terminano con il punto esclamativo.
La tregua , scommetto una girella al cioccolato, è appena uscita dal forno ma la fragranza è simile ai pop corn misto Marshmallow piuttosto che allo stucchevole flavor del Baklava al miele e applicando le attenuanti generiche a codesti dolci notoriamente sinonimi naturali della Corazzata Potemkin , sovviene quel velato presentimento che tutto ciò possa essere funzionale a dinamiche decisamente poco esotiche .
La musica che suona in sottofondo assomiglia alla soundtrack di Braveheart piuttosto che un successo del Ramazzotti medio orientale Ragheb Alama.
Inoltre se la Pnl è pseudoscienza quanto il distanziamento sociale , possiamo azzardare impersonando un aruspice Steineriano che il linguaggio del corpo e il tono di Benjamin Netanyahu convincono pochino quanto l’avallo del moderato seguace del rabbi Kahane alla tregua , qual Ben Gvir ministro della sicurezza interna di Israele che abbiamo imparato a conoscere per le sue posizioni inclusive nei confronti di qualsiasi cosa non parli un ebraico fluently . Bezalel Smotrich ritira l’appoggio e assicura l’appoggio esterno riservandosi di ritiralo qualora la tregua si prolunghi per troppo tempo .
Fate Vobis
La Pax Donaldi è iniziata e stavo giusto ascoltando il discorso di insediamento , godendomi Sleepy Joe e Kabala in pole ascoltare il discorso di Trump . Mi hanno ricordato la sorte toccata a quel monello di Alex , alias Malcolm McDowell di “Arancia Meccanica ” , costretto a guardare la famosa tv con gli spilli ficcati in mezzo alle palpebre . Conferma è il fatto che Biden non si sia assopito e la Harris sia sempre rimasta seria e non abbia ballato durante la colonna sonora antecedente al discorso .
Le stringenti regole del cessate il fuoco sembrano costruite per giustificarne la violazione arbitraria da parte di Israele e fatta salva la road map dei primi due mesi orientata alla distribuzione degli aiuti e alla ricollocazione Sud-Nord degli sfollati ammassati intorno a Khan Yunis , preoccupa la stabilità della fase successiva per una conservazione di una tregua duratura .
Tutti pazzi per Al-J
Gaza, Libano, Palestina, Siria, corpi si ammucchiano, esistenze si spezzano , intanto la passionaria della libertà Baerbock , voce della mirabolante diplomazia socialdemocratica Ue nei confronti della Russia , fa capolino alla corte di Al, seguita a ruota dalle preoccupazioni disinteressate dei Norvegesi, rappresentate, con glaciale. saggezza nordica dal ministro Espen Barth Eide.
Niente da dire prova mirabolante dimostrazione di come si può navigare in scioltezza tra le dune dell’ipocrisia prima di un saldo approdo all’oasi di Al-Sahara . Kaia Kalas sono sicuro la vedremo a breve .
Anche qui sempre casualmente giungono aiuti Ue per la Siria per 300 milioni.
Le potenze arabe, come l’Egitto e la Giordania, continuano a muoversi in ordine sparso, mentre gli attacchi israeliani alla Striscia di Gaza mettono in ginocchio il già fragile sistema sanitario locale.
Il Cairo è preoccupantemente nel pieno di una congiuntura economica aggravata da una bolla immobiliare e come se non bastasse Abdel Fattah El-Sisi percepisce come reale la pressione di quei “Fratelli Mussulmani” rinvigoriti dai successi desiderosi di presentare il conto, memori della repressione post rivoluzione Araba.
Prendendosi molti rischi la Turchia si rivela come il vero gambler geopolitico della regione. Probabilmente, la strategia di Recep Tayyip Erdoğan, abile a cavalcare il Demone del caos, potremmo timidamente identificarla come efficace ma non priva di controindicazioni, paradossalmente già a brevissimo termine.
La consueta abilità dimostrata nello cavalcare l’onda perfetta, in questo “Point Break” dei propri interessi egemonici, accresce allo stesso tempo il peso della Turchia nell’area e allo stesso tempo proietta verso il futuro la sua figura di statista.
Mi domando se Ataturk, da lassù annuisca soddisfatto o biasimi l’eccessiva spregiudicatezza di colui che senza farne troppo mistero vorrebbe eguagliare le gesta.
Dettagli, ma nemmeno troppo
Allearsi con la Russia per discutere di energia e sistemi missilistici, tornando il giorno dopo a parlare con Washington, senza precludersi di sfruttare il piano imperialista di Israele, alla lunga, potrebbe rivelarsi un tormentone pericoloso, che se portato troppo avanti, ridurrebbe le alternative strategiche non parliamo di tattiche.
Se parliamo di Israele, non c’è nulla di sorprendente nell’analizzare come Tel Aviv abbia capitalizzato l’immediato vuoto di potere lasciato dalla caduta di Assad. L’Idf ha intensificato i suoi raid aerei, dichiarando di aver distrutto buona parte delle risorse strategiche siriane, mirando alle scorte di armi avanzate facendo credere che la ragione risieda nel fatto di non farle cadere nelle mani di Hezbollah, delle milizie Sciite e del fantomatico Stato Islamico.
Sfortunatamente non ci crederebbe nemmeno uno Jacoboni qualunque, imboccato dal nostro agente molto poco segreto per il Medio Oriente “Gigino”.
La Turchia, sta giocando una partita difficile, alcuni analisti dipingono Erdogan come un “uomo forte” capace di navigare tra le acque agitate, ma la verità è che la sua posizione sta diventando sempre più precaria considerando anche che gli eventi rendono molto plausibile che una stabilizzazione preceduta da una inevitabile resa dei conti interna a questo dedalo di alleanze sui generis, diventerà urgente e non procrastinabile.
Gli interessi contrastanti tra Stati Uniti e Russia stanno creando una ragnatela difficile da districare, e la Turchia potrebbe trovarsi a giocare un ruolo che non le permette più di essere al centro della scena.
Proprio per questo “alcuni” non trovano così irragionevole un “biscotto” in arrivo all’orizzonte, proprio con quelle entità che mai e poi mai.
E invece chissà, ma dai.
Nel cuore di tutto ciò, la Siria sembra aver abbandonato definitivamente l’idea di un “futuro unitario”.
I combattimenti tra Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) e le fazioni dell’ex Esercito Siriano Libero (FSA) non sono altro che un microcosmo di un conflitto che non si fermerà, dove ogni fazione combatte per il proprio angolo di futuro. La Siria post-Assad sembra destinata a una frammentazione irreversibile, con gli attori locali che si combattono per il controllo delle risorse e delle aree strategiche, ma con pochi sforzi concreti per raggiungere una stabilizzazione, quella grande assente da troppo tempo. Ormai in ogni dove si parla latino:
si divide, si impera e io speriamo che me la cavo.
HTS, che una volta si definiva il “liberatore della Siria”, è ormai il simbolo di un’opportunismo “casereccio” degno di un “B” Movie con Chuck Norris dove un ex cattivo, il noto Abu Mohammad al-Julani, si fa “statista”. Una visione che non può portare altro dominio tribale instabile e la prospettiva di vendette e desiderio di egemonia che a stento potranno essere mitigate dall’abile, ma di corto respiro, maquillage mediatico. Competenze e pieni voti guadagnati durante la permanenza universitaria a “Camp Bucca”.
Conferma del Prestigio sono tutti i laureati partoriti da quel prestigioso “collegio”:
come si dice a Milano, i ragazzi, hanno “spaccato” ovunque siano andati.
Ma sapete, il perdono si concede con leggiadria venendo da Ovest, soprattutto se si tratta del “figliol prodigio” redento.
Tranquilli, ora arriva la Russia, che ha sempre supportato Assad, fino a quando non ha dovuto supportarlo per davvero (vi ricorda qualcuno? Gli esempi si sprecano, ma ne parleremo la “proxy” volta). Anzi no .
Sarebbe doveroso farlo nel riportare le dichiarazioni del generale iraniano Behrouz Esbati, che ha criticato Mosca per la sua ambiguità, sottolineando che non avrebbe nemmeno provato a interdire i raid israeliani contro obiettivi iraniani in Siria, rifiutando di fornire supporto logistico a Teheran per favorire l’invio di truppe di rinforzo a Damasco.
I casi sono due: o è una strategia mediatica concordata da entrambe le parti per salvarsi la faccia, o qualcosa di parzialmente vero potrebbe anche esserci.
L’Iran ha pagato un prezzo elevato e la sua guida iconica nel “Fronte della Resistenza” sembra essere diventata più un’eredità da seppellire in fretta, unica strategia possibile per una ricostruzione futura lontano dai radar.
Teheran, il Paese degli Ayatollah, ha visto infrangersi i corridoi logistici vitali per Hezbollah e ha visto la propria posizione indebolirsi nel Levante. La denuncia di Syed Abbas Araghchi, ministro degli Esteri iraniano, riguardo alla “distruzione” delle infrastrutture in Siria da parte di Israele ha solo aggiunto un ulteriore strato alla già complessa realtà regionale.
Eppure, dietro le parole pare occultarsi la vera centralità strategica futura: l’Iran non ha saputo costruire un piano B o era questo il piano principale?
La risposta è forse troppo scomoda da pronunciare: l’Iran ha sempre visto la Siria come una pedina necessaria, mai come una solida alleanza geopolitica. E ora che quella pedina è caduta, l’altro alleato che si pensava cruciale realizza che il futuro potrebbe riservargli una sorte simile.
L’Iran si trova ora a fronteggiare una marea di alleanze, mentre i suoi nemici regionali, come Israele, si guardano intorno sorpresi, stupefatti come un rapinatore che trova la porta della gioielleria aperta.
La Turchia e il Qatar, Fratelloni spalla a spalla, stanno a grandi passi realizzando indisturbati la terza via del sultanato mussulmano e osservando superficialmente, il ruolo dell’Iran potrebbe apparire indecifrabile.
O forse azzardano alcuni, che non è escluso possa essere l’outsider abilmente impegnato in quel gioco raffinato strutturato fin dall’inizio della fine di Ebrahim Raisi e del Ministro degli esteri Hossein Amir-Abdollahian.
Le spedite implementazioni di un’alleanza militare con Russia, scavando senza fermarsi alla superficie del conveniente, risultano ancora troppo simili alla densa foschia. Quella zona impervia sorvolata dai droni Turchi impegnati nella missione di ricerca e soccorso del Bell 212, sparito nella nebbia di comunicati fumosi al confine con l’Azerbaijan.
Mosca si trova ora a dover rivedere le sue posizioni, sostengono alcuni cercando gli unicorni alla falde dell’arcobaleno . “La giustificazione per la sua presenza in Siria diventa sempre più debole, poiché la fine del regime siriano mina le basi legali su cui si era costruita la sua influenza nella regione, bla bla.”
Ma la Russia, come vagamente sospettavo quando osservavo le sue colonne gironzolare indisturbate verso le due basi principali durante l’invasione da nord di HTS e SFA, non ha mai pensato di sloggiare. Il Cremlino sta cercando di mantenere la sua presenza in Siria, riducendo dispersione di risorse, guadagnando con una brillante operazione di distrazione uno step up in Libia, forse ancora più ghiotto, avvicinandosi all’area del Sahel e all’alleato Algerino, guadagnando un ambito “posto al sole” .
Sarebbe stato controproducente e operativamente improponibile un impegno reale nell’area, non avrebbe avuto molto da offrire in un momento in cui la Siria veniva scarnificata e smembrata in un contesto più ampio e complesso di scontro e riassestamento tra potenze regionali.
La caduta di Assad ha, dunque, segnato non solo la fine di un regime, ma l’inizio di una nuova radiosa era di incertezze per una Siria arricchita da un clima instabile, rigoglioso di rivalità interne, giochi geopolitici dove apparentemente tutti fottono tutti, o per volere del cielo o per fini molto più terreni.
Con grande umiltà, penso serva cautela nell’analizzare le proiezioni geopolitiche specialmente in questo presente che assomiglia sempre di più all “Aereo più pazzo del mondo”.
Le analisi dualistiche impreziosite da una narrazione da “Mulino che vorrei”, oltre a non spostare una virgola,trasfigurano il servizio dell’informazione .
Una mattina ti svegli utilizzando il linguaggio tipico “del nemico”, quando ormai il mezzo che utilizzi già possiede la tua anima da tempo .
Fonti:
1.Reuters – “Iran’s Abbas Araghchi condemns Israeliairstrikes on Syria” [Link]
2.The Guardian – “Israeli Airstrikes Intensify on Syrian Targets After Assad’s Fall” [Link]
4.The Times of Israel – “Netanyahu Declares Victory After Assad’s Regime Collapse” [Link]
5.Russian Ministry of Defence – “Russia’s Strategy in Syria Post-Assad” [Link]
6.Al Monitor – “Turkey’s Dilemma in the Syrian Conflict” [Link]
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Professore, Istituto di Studi sul Medio Oriente, Università di Studi Internazionali di Shanghai, Vicepresidente della Società per il Medio Oriente della Cina
Il 15 gennaio, ora locale, dopo mesi di difficili negoziati, Israele e il Movimento di resistenza islamica palestinese (Hamas) hanno raggiunto un accordo per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e lo scambio di detenuti.Il Primo Ministro del Qatar e il Ministro degli Esteri Mohammed hanno annunciato a Doha che l’accordo sarebbe entrato in vigore dal 19 gennaio.
Il nuovo round del conflitto israelo-palestinese è in corso da più di un anno e, oltre alle ingenti perdite e ai disordini che ha portato alle popolazioni che si sono scontrate direttamente con i combattimenti, il conflitto ha inciso profondamente sulla geopolitica del Medio Oriente, sulla governance internazionale, sul coordinamento tra le grandi potenze e sulla cooperazione multilaterale.
Perché i palestinesi e gli israeliani hanno scelto di raggiungere un accordo di cessate il fuoco in questo momento?Quali sono stati i fattori chiave che hanno portato all’accordo?Ci saranno incognite nel processo di attuazione?L’Observer ha parlato con Liu Zhongmin, professore presso l’Istituto di Studi sul Medio Oriente dell’Università di Studi Internazionali di Shanghai e vicepresidente della Middle East Society of China, per fornire interpretazioni pertinenti.
Observer: perché Israele e Hamas possono raggiungere un accordo di cessate il fuoco in questo momento?Quali sono le considerazioni di entrambe le parti?
Liu Zhongmin: Penso che questo accordo di cessate il fuoco sia stato raggiunto non solo per le ragioni delle due parti, ma anche per una serie di fattori come i cambiamenti della situazione regionale e il cambiamento del governo degli Stati Uniti.
In primo luogo, guardando alle rispettive situazioni di Israele e Hamas, dopo più di un anno di conflitto, Hamas ha pagato un prezzo pesante e Israele sta affrontando forti pressioni in patria e all’estero.Ma entrambe le parti sono ben consapevoli che è difficile raggiungere fondamentalmente i rispettivi obiettivi attraverso un conflitto bellico.
In precedenza, Israele era stato in grado di liberare solo un numero limitato di ostaggi attraverso un cessate il fuoco di breve durata lo scorso novembre, e i tre obiettivi principali di liberare gli ostaggi con la forza, eliminare le forze di Hamas e rendere Gaza non più una minaccia per Israele non potevano essere raggiunti.I palestinesi, da parte loro, hanno pagato un prezzo terribile con la morte di almeno 46.000 persone.Anche la leadership, l’organizzazione e le forze armate di Hamas hanno subito un duro colpo; allo stesso tempo, il sostegno esterno di Hamas è stato fortemente indebolito dal colpo devastante inferto alle forze dell'”Asse della Resistenza”, come l’Iran, gli Hezbollah libanesi e il regime di Bashar in Siria.In termini di equilibrio di potere tra le due parti, la situazione si sta sviluppando in modo sempre più sfavorevole per Hamas.Pertanto, entrambe le parti hanno interesse a raggiungere una tregua.
La richiesta principale di Israele è il rilascio degli ostaggi e il suo popolo, in particolare le famiglie degli ostaggi, esercita una costante pressione sul governo affinché rilasci gli ostaggi il prima possibile.Un accordo di cessate il fuoco è l’unico modo per liberare gli ostaggi.Anche Hamas ha fatto della ricerca di un cessate il fuoco un obiettivo centrale, pur dovendo affrontare una grave crisi di sopravvivenza.
La pretesa di Israele di liberare gli ostaggi e quella di Hamas di ottenere un cessate il fuoco hanno portato entrambe le parti a firmare un accordo di cessate il fuoco come opzione inevitabile.Nel corso del processo, le due parti hanno attraversato un lungo periodo di contrattazione.Per quanto riguarda il contenuto dell’accordo, i principali punti di intesa tra le due parti riguardavano lo scambio di ostaggi, il cessate il fuoco a Gaza, il ritiro delle truppe israeliane e la futura ricostruzione di Gaza.
Israele ha bombardato la Striscia di Gaza il 13 gennaio ora locale. Visual China
In secondo luogo, alla luce dei cambiamenti nella situazione regionale, l’equilibrio di potere tra Israele e l'”asse della resistenza”, così come la situazione politica e di sicurezza nella regione, si stanno spostando sempre più a favore di Israele.Va notato che Israele ha raggiunto un’assoluta superiorità militare e di sicurezza nel suo vicinato, che gli conferisce un vantaggio comparativo a livello politico, militare, di sicurezza e psicologico, e che il raggiungimento di un accordo nel contesto dell’indebolimento del sostegno esterno di Hamas non cambierà la superiorità di Israele, mentre Hamas preferisce un cessate il fuoco per mantenere la propria esistenza.
Infine, l’avvicendamento al governo degli Stati Uniti è stato probabilmente il fattore particolare che ha reso possibile questo accordo di cessate il fuoco.In particolare, l’entrata in vigore dell’accordo è avvenuta il 19 gennaio, l’ultimo giorno del mandato dell’amministrazione Biden e il giorno prima dell’ingresso di Trump alla Casa Bianca.
La guerra a Gaza ha rappresentato un pesante fardello anche per gli Stati Uniti nell’ultimo anno circa.Pur fornendo un sostegno sistematico a Israele, gli Stati Uniti, per evitare un’escalation della guerra, hanno scoraggiato le forze anti-israeliane, soprattutto l’Iran, aumentando costantemente le proprie truppe in Medio Oriente.Questo ha persino messo gli Stati Uniti in una situazione di esaurimento.
Così, mentre il mandato di Biden terminava e Trump stava per entrare alla Casa Bianca, sia il presidente in carica che quello entrante hanno esercitato pressioni su Israele in modi diversi.Biden ha tentato di presentare l’accordo di cessate il fuoco come un risultato della sua amministrazione, affermando persino con compiacimento di essere l’unico presidente statunitense a non aver consegnato la guerra al suo successore.
Trump, d’altra parte, spera che l’accordo di cessate il fuoco sia un nuovo inizio per la diplomazia statunitense in Medio Oriente, e che il suo prossimo passo sia quello di promuovere gli “accordi abramitici” per creare una buona situazione.Naturalmente, anche Israele ha la necessità di cogliere l’opportunità di migliorare e consolidare le relazioni tra Stati Uniti e Israele.Pertanto, il fatto che questo accordo di cessate il fuoco sia stato messo in atto il 19 gennaio, quando è avvenuto il cambio di regime negli Stati Uniti, è anche un accordo speciale per mostrare buona volontà agli Stati Uniti.
Osservatore: L’ostacolo principale al prolungato ristagno dei colloqui israelo-palestinesi per il cessate il fuoco è l’accordo per il ritiro dell’esercito israeliano nel corridoio Philadelphia al confine tra Gaza ed Egitto.Secondo il contenuto dell’attuale accordo, l’esercito israeliano sarà completamente ritirato dal corridoio entro 50 giorni dall’entrata in vigore dell’accordo e Netanyahu ha scelto di cedere nonostante il forte risentimento di Israele.Per quest’ultimo, sta subendo forti pressioni da parte degli Stati Uniti, oppure il significato del corridoio di Philadelphia non è più così importante?.
Liu Zhongmin: Come accennato in precedenza, nell’attuale fase del conflitto israelo-palestinese, i vantaggi militari e di sicurezza di Israele – che si tratti di Hamas, Hezbollah, Iran o Siria – sono stati notevolmente rafforzati rispetto al periodo prebellico, fino a raggiungere il dominio assoluto.dominio assoluto.In una certa misura, è stata creata una zona cuscinetto di sicurezza lungo la fascia di confine israeliana.
Inoltre, nonostante l’impegno di Israele a ritirarsi dal Corridoio di Filadelfia, ritengo che l’esercito israeliano continuerà a mantenere la sua presenza militare nella zona di confine tra Israele e Gaza, o nella periferia del Corridoio di Filadelfia, dopo il suo ritiro.
Penso quindi che la disponibilità di Israele a fare concessioni alle pressioni degli Stati Uniti sia in parte dovuta al controllo del corridoio di Philadelphia, all’assoluto vantaggio politico e di sicurezza militare che ha sviluppato su Gaza e anche, credo, alla fiducia comparativa di Israele che Hamas avrà difficoltà a tornare in auge nel breve termine.
Il corridoio di Philadelphia nella parte meridionale della Striscia di Gaza, al confine con l’Egitto, dove la presenza di truppe israeliane è una delle controversie che da tempo ostacola i colloqui per il cessate il fuoco.
D’altra parte, su un piano regionale più ampio, Israele ha un enorme vantaggio su forze regionali come Siria, Hezbollah e Iran.Va detto che questo conflitto durato un anno, sebbene sia costato a Israele una cifra relativamente alta a livello morale e diplomatico, è stato effettivamente ricompensato con vantaggi militari e di sicurezza per Israele, che nella zona di confine da nord a sud ha una fiducia relativamente piena nell’ambiente di sicurezza che lo circonda.
Osservatore: Da parte statunitense, il fenomeno di Biden e Trump che “si contendono il merito” dell’accordo di cessate il fuoco è motivo di preoccupazione.Da un lato, il portavoce del Dipartimento di Stato americano ha ringraziato la squadra di Trump per il suo contributo all’accordo di cessate il fuoco.Dall’altro lato, l’inviato speciale per il Medio Oriente nominato da Trump, secondo i media israeliani, ha suggerito una svolta nella situazione dopo una conversazione con Netanyahu.Ma Trump non è ancora ufficialmente al potere e l’inviato da lui nominato non ha uno status ufficiale.È lecito pensare che l’influenza personale di Trump, o il suo rapporto personale con Netanyahu, abbiano giocato un ruolo?
Liu Zhongmin: Penso che sia una combinazione degli sforzi dell’amministrazione Biden di spingere per questo nelle fasi finali del suo mandato, così come il ruolo svolto dalla squadra diplomatica e di sicurezza di Trump dopo la sua vittoria elettorale; e naturalmente un cessate il fuoco non è inaccettabile per Israele.
Ma perché il fattore Trump sembra giocare un ruolo maggiore rispetto a Biden?Nell’ultimo anno circa, l’amministrazione Biden ha fornito a Israele un enorme supporto, sia in termini di sostegno sistematico a Israele sia in termini di sostegno a Israele a livelli internazionali come le Nazioni Unite.Tuttavia, l’amministrazione Biden non è stata in grado di spingere per un cessate il fuoco quanto avrebbe voluto, anche se ha continuato a sollecitare un cessate il fuoco per ridurre la propria pressione.
Penso che Israele sia pienamente consapevole delle carenze dell’amministrazione Biden, vale a dire che gli Stati Uniti non possono smettere di sostenere Israele, ma anche non vogliono intensificare la guerra; per Israele, solo l’escalation del conflitto per ottenere ulteriore sicurezza, compresi gli Stati Uniti per fornirgli il sistema SAD, nel processo di cui Israele invece degli Stati Uniti ha l’iniziativa, ma ha anche portato alla crescente mancanza di mezzi efficaci di controllo su Israele da parte dell’amministrazione Biden.
Per quanto riguarda la ragione più fondamentale dell’accordo di cessate il fuoco, essa spetta ancora a Israele e Hamas, entrambi convinti che il conflitto sia giunto a un punto insostenibile e che sia necessario un negoziato da entrambe le parti, anche se sembra che il fattore Stati Uniti abbia influenzato l’accordo in termini di tempistica.
Naturalmente, per Biden o per Trump, e ognuno ha le sue esigenze, il primo ha bisogno di porre fine alla politica israelo-palestinese del proprio mandato, anche se in modo imbarazzante, ma può anche considerarsi uno dei successi; il secondo è quello di migliorare le relazioni USA-Israele per il proprio insediamento dopo un buon inizio.E Netanyahu comprende lo stile forte di Trump e sta in un certo senso facendo buon viso a cattivo gioco, sperando di ottenere in cambio il sostegno di Trump.
Alla domanda se il merito dell’accordo di cessate il fuoco fosse di Trump o di Biden, Biden si è voltato e ha chiesto retoricamente: “È uno scherzo?”.Screenshot dal video
Observer: Può prevedere quanto dovrebbe durare questo accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas e qual è l’impatto sulla situazione in Medio Oriente?Inoltre, Trump nei prossimi quattro anni di mandato adotterà quale politica mediorientale, continuerà a promuovere l'”accordo del secolo” o continuerà a sostenere la riduzione degli investimenti in Medio Oriente come nell’ultimo mandato?.
Liu Zhongmin: Penso che in termini di contenuto di questo accordo, sia solo un inizio, ma potrebbe far guadagnare tempo a Trump per pianificare le sue prossime mosse nella diplomazia mediorientale.
Va notato che la prima fase è stata relativamente facile da attuare, ossia il rilascio di 33 ostaggi in 42 giorni e l’apertura dell’accesso umanitario a Gaza.La seconda fase, invece, è molto vaga alla luce delle attuali rivelazioni giornalistiche, con Hamas che rilascia tutti i suoi prigionieri e Israele che si ritira completamente da Gaza.La terza fase, ancora più lungimirante, è l’avvio di un programma di ricostruzione di Gaza della durata di tre-cinque anni.Temo che ora ci sia un punto interrogativo sull’efficacia dell’attuazione delle ultime due fasi.
Dopo l’insediamento dell’amministrazione Trump, in base al suo stile di governo, la politica statunitense sul Medio Oriente mostrerà caratteristiche transazionali e coercitive.La cosiddetta transazionalità significa che partirà dagli interessi degli Stati Uniti, considererà pienamente i costi e i benefici della politica e massimizzerà la realizzazione degli interessi degli Stati Uniti.Coercitivo, invece, significa che per raggiungere gli obiettivi politici si ricorrerà alternativamente al ricatto, alle sanzioni e persino alla deterrenza militare.
In particolare, per quanto riguarda la questione israelo-palestinese, penso che sia possibile che Trump faccia avanzare ulteriormente il “Deal of the Century” (o il nuovo piano per la pace in Medio Oriente) e che leghi il “Deal of the Century” agli “Accordi abramitici”.Il “Deal of the Century” e gli “Accordi abramitici” sono legati tra loro.A suo favore, Hamas ha subito un duro colpo e i palestinesi sono in grave svantaggio, aumentando la probabilità che Trump imponga ai palestinesi il “Deal of the Century”, dato che Hamas e i palestinesi nel loro complesso hanno ora un capitale di contrattazione sempre minore e sono ancora più deboli di quanto non fossero nel primo mandato di Trump.
A ciò si aggiunge l’indebolimento del sostegno esterno di Hamas e dei palestinesi.Il mondo arabo è ulteriormente diviso e il nuovo governo siriano teme di non essere in grado di confrontarsi in larga misura con gli Stati Uniti e l’Occidente; il Libano si sta spostando verso una direzione filo-occidentale e filo-saudita, con il neoeletto presidente che ha effettuato la sua prima visita in Arabia Saudita non appena entrato in carica; Hezbollah, inutile dirlo, ha ovviamente subito un duro colpo; le forze iraniane si sono ora ritirate dalla Siria e non sono più in grado di guidare l'”Asse della resistenza”.Le forze iraniane si sono ora ritirate dalla Siria e non sono più in grado di guidare l'”asse della resistenza”.Queste circostanze dovrebbero essere favorevoli alla promozione dell'”accordo del secolo” da parte di Trump dopo il suo insediamento.
Tuttavia, vi sono anche alcuni fattori sfavorevoli, soprattutto perché la fiducia della parte palestinese negli Stati Uniti è seriamente diminuita; allo stesso tempo, i sauditi, in quanto Paese chiave negli “Accordi di Abramo”, hanno precedentemente indicato che non prenderebbero più in considerazione la firma di un accordo di sicurezza e di difesa con gli Stati Uniti in cambio della normalizzazione delle relazioni tra sauditi e israeliani.Inoltre, i sauditi hanno posto una condizione preliminare per la normalizzazione delle relazioni con Israele, ovvero che Israele accetti la “soluzione dei due Stati”.Vale quindi la pena osservare come Trump avvicinerà a sé l’Arabia Saudita, un Paese chiave del mondo arabo, dopo il suo insediamento, affinché l'”Accordo abramitico” possa compiere progressi decisivi.Personalmente credo che Trump cercherà ancora un accordo tra Stati Uniti, Israele e Arabia Saudita, in modo che tutte e tre le parti possano trarne beneficio, ma temo che questo tipo di accordo finirà per sacrificare nuovamente i diritti e gli interessi dei palestinesi.
Un’altra variabile potenziale è la riconciliazione tra Arabia Saudita e Iran nel 2023, che in un certo senso è anche dannosa per i piani di Trump e per il fatto che gli Stati Uniti istighino Israele a unire le forze con l’Arabia Saudita contro l’Iran.Naturalmente, di recente ci sono stati alcuni sottili cambiamenti nelle relazioni tra Arabia Saudita e Iran, tra cui l’esecuzione di sei trafficanti di droga iraniani da parte dei sauditi non molto tempo fa e la mancata notifica dell’esecuzione alla parte iraniana, che ha causato un forte risentimento in Iran.
Nel complesso, credo che la spinta di Trump verso l'”Accordo del secolo” e gli “Accordi abramitici” abbia una possibilità, ma deve anche affrontare una certa sfida, che probabilmente sarà l’Arabia Saudita.L’autonomia strategica dell’Arabia Saudita è aumentata negli ultimi anni e vede che gli Stati Uniti ne hanno bisogno.
Inoltre, la politica statunitense nei confronti dell’Iran è stata duplice.Trump si è ritirato dall’accordo sul nucleare iraniano durante il suo primo mandato e ha esercitato pressioni estreme sull’Iran; il Segretario di Stato americano Abraham Blinken ha anche avanzato 12 richieste all’Iran, più della metà delle quali sono molto legate alla lotta contro l’Iran e la sua leadership dell'”Asse della Resistenza” nella visione odierna, come la richiesta di smettere di sostenere i proxy, di smettere di esportare la rivoluzione, e all’IRGC di smettere di interferire nel Paese, e così via.Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) dovrebbe smettere di interferire nel Paese.
All’inizio della presidenza Trump, è probabile che venga riavviata la pressione estrema sull’Iran.Ma dopo tutto, il presidente ha uno stile unico, anche una volta ha affermato di voler firmare un nuovo accordo con l’Iran, e persino di voler far entrare l’Iran nell'”accordo abramitico”.Pertanto, non si esclude che gli Stati Uniti, dopo aver esercitato sufficienti pressioni sull’Iran, cercheranno di impegnarsi con l’Iran e persino di raggiungere un nuovo accordo sul nucleare iraniano con l’Iran.
Da parte iraniana, è vero che si trova ora ad affrontare un dilemma interno ed esterno.La manifestazione esterna del conflitto tra Stati Uniti e Iran è l’accordo sul nucleare iraniano, ma il problema fondamentale risiede nel confronto geopolitico e ideologico tra Stati Uniti e Iran fin dalla rivoluzione iraniana del 1979, compresa la ricerca iraniana di influenzare la questione della Palestina attraverso l'”Asse della Resistenza”, che è anche parte del confronto tra Iran e Stati Uniti e Israele.
L’Iran desidera migliorare le relazioni con gli Stati Uniti, ma d’altra parte, una volta abbandonati i suoi obiettivi anti-americani e anti-israeliani e la sua ideologia rivoluzionaria, ciò influirà sulla legittimità del suo regime interno.Il recente comportamento dell’Iran ha dimostrato che sta ancora dando prova di forza esterna, annunciando, tra l’altro, lo sviluppo di una nuova tecnologia missilistica, conducendo esercitazioni militari su larga scala e accelerando lo sviluppo nucleare.
Dal punto di vista degli Stati Uniti, Trump spera di migliorare le relazioni con l’Iran, in modo che l’Arabia Saudita e Israele normalizzino le relazioni allo stesso tempo, e anche l’Iran sia incluso nell'”Accordo abramitico”, e quindi di raggiungere un’integrazione completa della grande visione strategica del Medio Oriente.In precedenza, alcuni avevano persino previsto che Trump sarebbe stato come quando Nixon aprì la situazione delle relazioni sino-statunitensi, per diventare il primo presidente americano a visitare Teheran, in modo da cercare la propria posizione.Ma questo richiederebbe che gli Stati Uniti abbandonino fondamentalmente la loro strategia a lungo termine di sovversione del regime iraniano e che l’Iran abbandoni le sue politiche antiamericane, anti-israeliane e di promozione dei proxy.
Pertanto, per realizzare tale visione, la capacità degli Stati Uniti e dell’Iran di rompere il ghiaccio richiederà aggiustamenti fondamentali a livello cognitivo e politico da entrambe le parti.Ma non si tratta di una questione semplice.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Ok Mr. Trump. Affare fatto. Da qui in avanti scaldiamo i nostri pentoloni esclusivamente con il fracking americano
Il quotidiano economico-finanziario scrive che i tempi stretti di questa campagna elettorale fanno saltare i tradizionali schemi organizzativi dei partiti in lizza. Osserva poi che questo avviene “in una fase di sentimento politico interno molto negativo e in un contesto di politica estera molto incerto”. Sostiene che la brevità della campagna elettorale comporta vantaggi, ma anche pericoli: possono accumularsi umori che non possono più essere contenuti fino al giorno delle elezioni; i social media svolgeranno un ruolo importante come cassa di risonanza; tutti i partiti intensificheranno i loro sforzi, soprattutto a causa della forza dell’AfD. Conclude che sarà importante per la cultura politica che non ci siano pugni sotto la cintura, cioè che vengano rispettati i limiti politici della decenza.
15.01.2025
120.000 euro per la lotta per il mandato
Questa campagna elettorale insolitamente breve. E costosa. Invece che nelle strade, gli elettori devono essere conquistati nelle sale e attraverso i social media.
di Daniel Delhaes
Reinhard Brandl, 47 anni, non ha mai ricevuto una consegna così grande nelle sue cinque campagne elettorali parlamentari: segue sul link: Handelsblatt (15.01.2025)_
Il quotidiano liberale berlinese affida al suo redattore capo un commento sulla linea politica del Cancelliere uscente e ricandidato Olaf Scholz, che in sintesi sostiene: la SPD ha governato per 22 degli ultimi 26 anni. La Germania è in gran parte completamente socialdemocratizzata. Nessun altro Paese dell’UE combina standard sociali così elevati con orari di lavoro annuali così bassi. Il prossimo governo dovrà allineare lo stato sociale alla realtà del mondo del lavoro del XXI secolo. Ciò richiede tagli, imposizioni e conflitti con il conservatorismo dei sindacati. Scholz non mostra né la forza né la volontà di fare tutto questo.
13.01.2025
Il Cancelliere e la sua campagna elettorale
Chi dovrebbero essere queste persone non “normali”?
di Daniel Friedrich Sturm
L’autore è responsabile dell’ufficio della capitale del Tagesspiegel. Con un indice di gradimento della SPD di appena il 14%, dice, molte “persone del tutto normali” che hanno votato per Olaf Scholz nel 2021 hanno apparentemente chiuso con questo cancelliere
I socialdemocratici che speravano che Olaf Scholz presentasse una sorpresa per la campagna elettorale o addirittura tirasse fuori il famoso coniglio dal cappello sono rimasti delusi nel fine settimana. Sebbene il Cancelliere abbia tenuto un decente discorso (per i suoi standard) di campagna elettorale prima del congresso del partito SPD…. segue sul link: Tagesspiegel (13.01.2025)
L’articolo pubblicato a fine anno 2024 su WELT AM SONNTAG con l’endorsement di Musk in favore dell’AfD ha scatenato polemiche per l’influenza che ne deriva sulle elezioni federali. Oggi il giornale risponde: l’articolo si volge al recente passato con molti esempi di interferenze-influenze sulle altrui competizioni elettorali, e risveglia la memoria di chi – come l’attuale candidato cancelliere per la CDU – non ricorda “caso analogo di interferenza nella campagna elettorale di un Paese amico nella storia delle democrazie occidentali”. Tra i molti precedenti richiamati nell’articolo segnalo questi:“Gli attenti osservatori dei tempi ricorderanno certamente il discorso tenuto dall’ex candidato alla presidenza americana John McCain al Maidan di Kiev nel 2013, dove “incoraggiò” (come disse Deutsche Welle) all’epoca i manifestanti contro l’allora presidente ucraino Viktor Yanukovych. All’epoca, quasi nessuno dubitava che Yanukovych fosse stato eletto nel 2010 in elezioni regolari per gli standard ucraini.” E ancora “Anche quando George Soros, miliardario e potente imprenditore come Musk, ha dato un contributo come ospite nel 2019 a favore del Partito Verde tedesco, nessuno nel panorama mediatico tedesco si è preoccupato di questo.”
14.01.2025
I veri professionisti dell’interferenza elettorale
L’interferenza straniera è indesiderata! I politici tedeschi sono uniti quando si tratta di Elon Musk. Tuttavia, nessuno ha mai aderito a questo nobile principio – nemmeno Olaf Scholz, Friedrich Merz o Ursula von der Leyen.
Breve storia del traffico di influenze.
di FRANK LÜBBERDING
Il 9 gennaio il leader dell’AfD e candidato alla carica di cancelliere Ali-ce Weidel ha incontrato l’imprenditore americano Elon Musk
per un colloquio. Il colloquio è stato trasmesso in diretta su X. In pratica, l’imprenditore è anche il proprietario della rete, quindi non ha dovuto preoccuparsi che il progetto fosse ostacolato da influenze politiche. … segue sul link:Die Welt (14.01.2025)
APPENDICE SU ISRAELE E GAZA. Due rivendicazioni della paternità di un accordo. Chi sta imbrogliando? (Mi pare lampante_Giuseppe Germinario):
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)