Italia e il mondo

Cosa c’è dietro il piano di Tony Blair per Gaza? Testo completo_di Arnaud Miranda

Cosa c’è dietro il piano di Tony Blair per Gaza? Testo completo

Il disastro umanitario di Gaza sta diventando il laboratorio per una nuova governance tecno-imperiale.

Per decodificare il Piano Blair – e il suo Consiglio per la Pace, che l’amministratore delegato Donald Trump vorrebbe presiedere – dobbiamo comprendere Curtis Yarvin e la sua genealogia neoreazionaria.

Lo traduciamo e commentiamo.

Autore Arnaud Miranda

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373


Il piano di pace presentato da Trump lunedì 29 settembre prevede di porre Gaza sotto un’autorità transitoria , guidata da un comitato tecnocratico e apolitico. Tale comitato transitorio sarebbe posto sotto la supervisione di un Consiglio di Pace, presieduto dallo stesso Donald Trump.

Sebbene la composizione di questi organismi rimanga poco chiara, nel piano americano un nome compare chiaramente tra le figure di spicco: Tony Blair.

Come rivela il New York Times , secondo questa proposta, Hamas verrebbe sostituita a Gaza “da un ‘comitato palestinese tecnocratico e apolitico’. Questo sarebbe supervisionato da un ‘Consiglio per la pace’ presieduto dal signor Trump, con il signor Blair in un ruolo di guida”. 1

La menzione di Tony Blair nel piano di Trump non è poi così sorprendente. 

L’ex Primo Ministro ha sempre mantenuto stretti legami con Washington, in particolare quando sostenne l’intervento in Iraq nel 2003. È da tempo impegnato nella ricerca di una soluzione al conflitto israelo-palestinese. Nel maggio 2008, poco dopo la fine del suo mandato politico, divenuto inviato speciale del Quartetto (ONU, Unione Europea, Stati Uniti, Russia) in Medio Oriente, aveva già proposto un piano di pace.

Nel 2016, dopo aver lasciato il suo ruolo di inviato speciale, Blair ha creato il suo think tank, il Tony Blair Institute for Global Change, ora ampiamente sostenuto dal miliardario Larry Ellison, uno dei pilastri del progetto di Donald Trump per trasformare lo stato digitale americano.

Fu grazie a questo che il nome di Blair emerse come figura chiave nel nuovo piano per Gaza. L’Istituto aveva contribuito allo sviluppo del progetto “Gaza Riviera”, elaborato con il Boston Consulting Group, il cui documento di lavoro era stato pubblicato dal Financial Times lo scorso luglio. Poche settimane dopo, il 27 agosto, Tony Blair fu invitato alla Casa Bianca per discutere la questione con Donald Trump.

Il documento che stiamo traducendo qui è la tabella di marcia proposta da Tony Blair per l’istituzione del Comitato di transizione di Gaza, ora denominato Autorità internazionale di transizione di Gaza.

Come il progetto “Gaza Riviera”, questo piano è fortemente segnato dall’influenza ideologica di Curtis Yarvin, un importante intellettuale del movimento neoreazionario .

Dopo gli attacchi del 7 ottobre, Yarvin presentò agli abbonati della sua newsletter il suo progetto, ”  Gaza Inc.  “, che mirava a trasformare l’enclave palestinese in uno stato aziendale svuotato dei suoi abitanti.

L’influenza di Yarvin è chiaramente visibile nella concezione imprenditoriale e tecnocratica del Blair Project.

L’autorità sarebbe guidata da un amministratore delegato, responsabile di fronte a un consiglio di amministrazione composto sia da rappresentanti politici che da importanti dirigenti aziendali.

Questa entità viene presentata come la suprema autorità politica e giuridica, e l’ex Primo Ministro britannico si immagina in questo ruolo come amministratore delegato di un governo di transizione. Questa ambizione si rifletteva già nel suo libro ” On Leadership: Lessons for the 21st Century” , in cui Blair invitava a confrontare il ruolo di un leader politico con quello di un leader aziendale.

Un altro aspetto che rivela il peso delle idee neoreazionarie nel piano Blair è la volontà di trasformare Gaza in una zona franca: uno spazio favorevole agli investimenti ma svuotato dei suoi abitanti.

Nel suo testo, Yarvin proponeva di assegnare un “gettone” di Gaza a ciascun ex residente sfollato, con un valore commerciabile e trasferibile. Il piano Blair adotta in parte questa logica prevedendo la creazione di una ”  Unità per la Preservazione dei Diritti di Proprietà  “ incaricata di garantire legalmente i diritti dei cittadini di Gaza espulsi. 

Questa unità rilascerebbe certificati di proprietà, presentati come garanzia della futura restituzione della proprietà al ritorno dei residenti, il che appare anche come un primo passo verso il sogno formalista di Yarvin .

Struttura istituzionale dell’Autorità internazionale di transizione per Gaza (ITAG)

Riepilogo della logica strutturale del piano

  • Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: istituisce l’AITG tramite risoluzione e fornisce la base giuridica per la sua autorità.
  • Consiglio internazionale dell’AITG: esercita la suprema autorità strategica e politica, nomina i commissari e supervisiona tutti i componenti dell’AITG.
  • Presidente del Consiglio di Amministrazione: guida l’impegno strategico e la comunicazione pubblica, supportato da un’unità di implementazione dedicata.
  • Segreteria Esecutiva: funge da centro amministrativo e operativo dell’AITG. Coordina tutte le funzioni quotidiane, supervisiona l’Autorità Esecutiva Palestinese e si interfaccia con tutti i commissari di vigilanza.
  • Commissari di vigilanza: forniscono supervisione tematica e coordinamento in settori chiave: umanitario  ; ricostruzione  ; legale e legislativo  ; sicurezza  ; coordinamento con l’Autorità palestinese .
  • Gaza Investment and Economic Development Promotion Authority (GIEPA): opera come autorità economica autonoma che risponde direttamente al Consiglio di Amministrazione del GIEPA. Assume tutte le funzioni di supervisione degli investimenti.
  • Autorità esecutiva palestinese: implementa i servizi pubblici, tra cui sanità, istruzione, infrastrutture, polizia civile, giustizia, regolamentazione economica e amministrazione municipale, sotto la supervisione del Segretariato esecutivo.
  • Comuni e Polizia civile: forniscono servizi di governance e sicurezza a livello locale, coordinati rispettivamente dalla Segreteria esecutiva e dal Servizio di vigilanza sulla sicurezza.
  • Tribunali e pubblici ministeri: esercitano funzioni giudiziarie e penali indipendenti nell’ambito del quadro giuridico stabilito dall’AITG.
  • Forza di stabilizzazione internazionale (ISF): un attore separato schierato esternamente che garantisce la stabilità strategica e coordina le proprie azioni attraverso il Centro congiunto di coordinamento della sicurezza.

Ogni componente svolge un ruolo chiaramente definito all’interno di una struttura unificata di autorità, coordinamento e responsabilità, specificamente progettata per la governance transitoria a Gaza. Questo modello trova un equilibrio tra supervisione internazionale, attuazione da parte di un’autorità palestinese e graduale trasferimento a istituzioni locali riformate.

Le prime pagine del documento lasciano pochi dubbi sul fatto che non si tratti di una proposta di transizione politica, ma piuttosto di un progetto imprenditoriale. Infatti, mentre la maggior parte delle costituzioni contemporanee si basa – almeno formalmente – sulla separazione dei poteri, questo non viene menzionato qui. Mentre sono previste strutture giudiziarie con un ruolo limitato, il piano Blair prevede essenzialmente un ruolo esecutivo, estraneo alla prospettiva legislativa. Fin dall’inizio, l’area amministrata in via transitoria viene posta al di fuori di qualsiasi quadro normativo e privata dei principali attributi dello Stato.

↓Vicino

Durante la fase transitoria, precedente al pieno dispiegamento delle istituzioni dell’AITG a Gaza, l’implementazione operativa seguirà un modello ibrido graduale. Una cellula di coordinamento avanzata potrebbe essere basata a El Arish per facilitare un rapido accesso e l’interazione con i funzionari israeliani ed egiziani. Un centro amministrativo e politico principale potrebbe essere temporaneamente situato ad Amman o al Cairo, a seconda dell’accessibilità e della disponibilità di personale, mentre le funzioni diplomatiche di alto livello e di coordinamento dei donatori potrebbero essere svolte da altre sedi appropriate.

Questo dispiegamento provvisorio comprenderà tutte le funzioni principali dell’AITG, tra cui il Segretariato Strategico del Presidente, il Segretariato Esecutivo, i Commissari di Supervisione, i Team di Coordinamento dell’Autorità Palestinese, i pianificatori legali, umanitari e della ricostruzione e il personale chiave dell’Autorità Esecutiva dell’Autorità Palestinese. Tuttavia, alcune funzioni, in particolare quelle relative al coordinamento municipale, alla logistica umanitaria, alla supervisione della sicurezza e all’interfaccia tra la Polizia Civile e la Polizia Militare, richiederanno una presenza limitata ma continuativa all’interno di Gaza fin dalla prima fase del dispiegamento. Questi elementi sul campo saranno gradualmente rafforzati in base alle condizioni infrastrutturali, di sicurezza e politiche sul campo.

1 — Organo di governo internazionale

Consiglio Internazionale AITG (Consiglio di Amministrazione di Alto Livello)

Ruolo: suprema autorità politica e giuridica per Gaza durante il periodo di transizione.

Composizione: Circa 7-10 membri, incluso un presidente. I membri sono nominati dagli Stati contributori e confermati attraverso un processo coordinato dalle Nazioni Unite. Il Consiglio comprende:

  • Almeno unorappresentante palestinesequalificato (possibilmente proveniente dal settore commerciale o della sicurezza)
  • Una cimafunzionario delle Nazioni Unite(ad esempio, Sigrid Kaag)
  • Personaggi internazionali di spicco con esperienza in esecuzione e finanza (ad esempio Marc Rowan, Naguib Sawiris, forse Aryeh Lightstone)
  • Una forte rappresentanza di membri musulmanial fine di garantire legittimità regionale e credibilità culturale: membri che godono del sostegno politico dei loro paesi, ma anche, preferibilmente, di una credibilità di lunga data nel campo degli affari.

Funzioni:

  • Prende decisioni vincolanti.
  • Approva importanti leggi e nomine.
  • Fornisce una direzione strategica.
  • Rapporti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Relazioni:

  • Supervisiona l’intero sistema AITG.
  • Delega la sua autorità al Segretariato esecutivo.
  • Supervisiona e verifica il lavoro di ciascun pilastro di controllo e del ramo esecutivo.
  • Opera sotto l’autorità conferitagli dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e ne risponde.

L’entità politica più elevata è di fatto un Consiglio presieduto da un Presidente  : Gaza non è concepita come un territorio sovrano destinato ad essere amministrato da una popolazione, ma come un’azienda.

↓Vicino

I. Presidenza del Consiglio di Amministrazione

A — Presidente del Consiglio di Amministrazione

Ruolo e responsabilità:

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Internazionale dell’AITG è il massimo funzionario politico , il principale portavoce e il coordinatore strategico dell’intera Autorità di Transizione. Nominato per consenso internazionale e approvato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il Presidente dirige le relazioni esterne dell’AITG, garantisce la coesione tra i suoi organi di governo e rappresenta l’AITG in tutti i forum diplomatici, intergovernativi e dei donatori.

Il Presidente  :

  • Stabilisce la direzione politica e strategica in stretta consultazione con il Consiglio di amministrazione dell’AITG e l’Autorità Palestinese.
  • Guida la diplomazia esterna con gli Stati, le organizzazioni internazionali e i donatori.
  • Assicura l’unità di intenti all’interno della struttura istituzionale dell’AITG
  • Funge da punto di contatto per questioni intersettoriali, decisioni delicate o urgenti esigenze di coordinamento.
  • Guida la diplomazia strategica in materia di sicurezza con attori esterni, tra cui Israele, Egitto e Stati Uniti, e supervisiona la risoluzione delle escalation su questioni di sicurezza ad alto rischio, in consultazione con il Commissario di vigilanza per la sicurezza.

È significativo che il Presidente del Consiglio di amministrazione – in questo caso, per proiezione, Tony Blair in persona – otterrebbe prerogative esorbitanti in questioni di sovranità sovrana, come la politica estera e la strategia geopolitica del territorio di Gaza.

↓Vicino

B — Segreteria strategica del Presidente

Un team compatto e altamente performante che supporta il Presidente nei suoi impegni strategici, nel coordinamento interno e nella comunicazione esecutiva.

Funzioni:

  • Composto da un massimo di 25 persone, che rispondono direttamente al presidente.
  • Include consulenti senior che “camminano al fianco” delle principali aree funzionali dell’AITG (ad esempio, umanitaria, ricostruzione, legale, sicurezza, economica)
  • Fornisce ricerca politica, preparazione di briefing, supporto diplomatico e pianificazione di riunioni di gestione
  • Istituisce una “cellula di crisi” strategica per analisi, coordinamento e comunicazione rapidi

Relazioni:

  • Opera in modo indipendente dal Segretariato esecutivo, ma mantiene un coordinamento continuo con esso
  • Collabora strettamente con i Commissari di controllo e il Segretariato esecutivo sulle questioni emergenti
  • Serve da piattaforma per il presidente per la diplomazia, le relazioni con i donatori e la consapevolezza politica

C — Unità di protezione esecutiva (EPU)

Forza di sicurezza specializzata responsabile della protezione dei vertici aziendali e delle funzioni strategiche dell’AITG.

Ruolo :

Fornisce protezione e sicurezza al Presidente, ai membri del consiglio di amministrazione dell’AITG e al personale dirigente; protegge strutture, convogli e impegni diplomatici a Gaza.

Funzioni:

  • Fornire una stretta protezione al Presidente e al Consiglio di Amministrazione durante le loro operazioni a Gaza.
  • Sicurezza di complessi direzionali, uffici e strutture di sicurezza
  • Protezione e scorta protocollare per inviati e personalità in visita
  • Mantiene una rapida capacità di estrazione e rimane pronto a rispondere agli incidenti
  • Coordinamento con la Forza Internazionale di Stabilizzazione (ISF) e la Polizia Civile per garantire la sicurezza dei locali. 

Struttura e supervisione:

  • Lei è strategicamente allineata con il presidente, masupervisionato operativamente dal commissario di controllo responsabile della sicurezza
  • Integrato nelCentro congiunto di coordinamento della sicurezzaper l’integrazione con l’ISF e la polizia civile
  • Composto da personale d’élite composto da collaboratori arabi e internazionali
  • Equilibrio politico che riflette neutralità, professionalità e legittimità

Questa “unità di protezione esecutiva” ricorda le guardie presidenziali dotate di ampi poteri, caratteristiche dei regimi autoritari.

↓Vicino

II. Segreteria esecutiva dell’AITG (SEG)

A — Ufficio SEG 

Ruolo: Centro amministrativo e organo attuatore dell’AITG. Supervisiona direttamente l’Autorità Esecutiva Palestinese (ramo di erogazione dei servizi), garantendo il raggiungimento degli obiettivi, l’allineamento strategico e il rispetto delle normative.

Funzioni:

  • Coordina le operazioni quotidiane.
  • Gestisce le risorse umane e gli stipendi; garantisce il completamento dei compiti.
  • Implementazione di servizi governativi digitali e sistemi di identità, tra cui la gestione dello stato civile e piattaforme digitali per licenze e permessi.

Relazioni  :

  • Risponde al Consiglio di Amministrazione dell’AITG.
  • Gestisce i commissari e tutte le istituzioni esecutive.
  • Si coordina con tutti gli altri organismi che fanno capo al Consiglio dell’AITG, tra cui agenzie umanitarie, di ricostruzione, legali, di sicurezza ed economiche, per garantire un allineamento politico bidirezionale e una coerenza operativa.

Unità specializzate:

  • Ufficio Affari Legali e Normativi
  • Unità di pianificazione e performance
  • Unità di coordinamento transitorio 

B — Coordinamento finanziario e di bilancio

Il Segretariato esecutivo dirige tutti gli aspetti della pianificazione del bilancio, dell’esecuzione e della rendicontazione finanziaria all’interno dell’AITG attraverso due unità specializzate:

  • Unità di gestione finanziaria (FMU):Coordina e integra il bilancio istituzionale dell’intera AITG, comprendendo la Segreteria del Presidente, la Segreteria Esecutiva, i Commissari di Controllo e gli organi di supporto. Garantisce l’allineamento del bilancio con il mandato strategico dell’AITG, consolida i contributi finanziari, presenta le bozze di bilancio al Consiglio Internazionale dell’AITG per l’approvazione e si coordina conServizio di rendicontazione finanziaria e sovvenzioni (SRFS)per erogazioni e rendicontazioni. L’UGF monitora anche il rispetto delle scadenze di spesa e le performance istituzionali.
  • Unità di gestione finanziaria dell’Autorità esecutiva palestinese (PEFAMU):È specializzata nello sviluppo e nel monitoraggio dei bilanci per ministeri, municipalità e sezioni operative dell’Autorità Esecutiva Palestinese (PEA). L’UBAEP collabora a stretto contatto con i ministeri tecnici e gli stakeholder municipali e riferisce tramite l’UGF per garantire la coerenza con il quadro finanziario dell’AITG. Garantisce che i fondi per l’erogazione dei servizi siano basati sulle prestazioni e allineati ai cicli di pianificazione dell’AITG.

Relazioni:

  • L’UGF e l’UBAEPoperano come unità interconnesse, con l’UBAEP che fornisce i dati di bilancio del settore al processo UGF consolidato.
  • L’UGFè direttamente correlato alSRFSper tutti gli obblighi di rilascio e rendicontazione dei fondi, mentreUBAEPgarantisce la responsabilità a valle a livello dei ministeri e dei comuni competenti.
  • Entrambe le unità collaborano a stretto contatto con: l’Unità di pianificazione e performance (per l’integrazione di budget e performance), l’APIDEG (per le spese relative agli investimenti e il finanziamento delle ZES), i Commissari di controllo (per le allocazioni orientate alle politiche), il Consiglio di amministrazione internazionale dell’AITG (che approva tutti i budget consolidati).

Gli attributi amministrativi dello Stato sono qui ridotti al minimo indispensabile, ma con una responsabilità molto ampia: questa cancelleria è infatti l’organo di collegamento tra il comando del Consiglio e la “prestazione di servizi” quotidiana da parte dei palestinesi, di cui assicura la supervisione.

↓Vicino

III. Pilastri della supervisione strategica (funzioni di supervisione)

Questi pilastri non forniscono servizi, ma assicurano regolamentazione, coordinamento e supervisione in tutti gli ambiti di governance.

Ciascuna è guidata da un Commissario che risponde al Segretariato esecutivo e al Consiglio di amministrazione dell’AITG.

A — Supervisione umanitaria

Ruolo :

Funge da organo di coordinamento centrale per tutti gli attori umanitari che operano a Gaza. Garantisce che l’assistenza umanitaria sia basata su principi, risponda ai bisogni e sia allineata ai sistemi di erogazione dei servizi di transizione nell’ambito del quadro di governance dell’AITG. Fornisce una supervisione strategica dell’accesso umanitario, del coordinamento e della risoluzione dei conflitti, nel rispetto del diritto internazionale umanitario e della protezione dei civili.

Funzioni:

  • Supervisiona le attività di tutte le agenzie di aiuti umanitari e garantisce il rispetto degli standard umanitari, la neutralità e la trasparenza.
  • Guida la piattaforma congiunta per l’accesso umanitario, coordinando tutti gli attori in materia di autorizzazioni di accesso, corridoi logistici, zone di risoluzione dei conflitti e siti umanitari protetti.
  • Mantiene un registro centrale dei partner umanitari, garantendo che le operazioni siano guidate dalle esigenze, complementari e libere da interferenze politiche
  • Coordina la programmazione umanitaria intersettoriale in settori quali la sicurezza alimentare, l’alloggio, la salute, l’acqua, i servizi igienico-sanitari e la protezione umana
  • Facilita la transizione graduale dalla risposta di emergenza alla fornitura di servizi da parte delle istituzioni palestinesi, in particolare nei settori della sanità, dell’istruzione e della protezione sociale
  • Collabora con il Segretariato esecutivo, l’Unità di pianificazione e i ministeri dell’Autorità esecutiva palestinese per allineare le operazioni umanitarie ai piani di ripresa istituzionali e ai parametri di riferimento dell’AITG.
  • Fornisce consulenza sulle implicazioni umanitarie delle restrizioni di movimento, degli incidenti di ordine pubblico e dei quadri giuridici transitori che influenzano la fornitura di aiuti

Relazioni:

  • Assicura il coordinamento con i ministeri e le agenzie dell’Autorità esecutiva palestinese, in particolare quelli che gestiscono la sanità, il benessere sociale, la governance locale e la protezione civile
  • Collabora strettamente con le istituzioni municipali e gli attori dei servizi alla comunità per garantire una copertura umanitaria in prima linea
  • Assicura un’interfaccia diretta con il Segretariato esecutivo, la Supervisione della ricostruzione e la Supervisione legislativa e legale per garantire la coerenza delle politiche umanitarie
  • Assicura il coordinamento operativo e politico con le agenzie umanitarie delle Nazioni Unite, le ONG internazionali, la Gaza Humanitarian Foundation e i fornitori di aiuti bilaterali
  • Riferisce al Consiglio di amministrazione internazionale dell’AITG sulle prestazioni umanitarie, le lacune e i rischi e funge da garante istituzionale dei principi umanitari.

B — Supervisione della ricostruzione

Ruolo :

Fornisce una supervisione strategica del processo di ricostruzione fisica a Gaza durante il periodo di transizione. Garantisce che tutti gli sforzi di ricostruzione infrastrutturale (alloggi, servizi pubblici, trasporti e beni pubblici) siano coerenti con le priorità nazionali di ricostruzione, gli standard tecnici internazionali e i principi di trasparenza e legittimità pubblica.

Funzioni:

  • Guida lo sviluppo, il perfezionamento e il monitoraggio del Gaza Reconstruction Framework, compresi i parametri di riferimento per la ripresa e le tempistiche di pianificazione.
  • Esamina e approva i principali progetti di ricostruzione presentati da APIDEG, ministeri o donatori, garantendo il rispetto degli standard strategici, sociali e ambientali
  • Stabilisce criteri di ricostruzione, strumenti di monitoraggio delle prestazioni e standard tecnici per l’edilizia abitativa, l’energia, l’acqua, i servizi igienico-sanitari, gli edifici pubblici e le infrastrutture di trasporto
  • Si coordina con l’unità di gestione finanziaria dell’AITG (FMU) e il servizio di responsabilità finanziaria e sovvenzioni (FAGS) per garantire la trasparenza finanziaria e l’integrità dell’attuazione
  • Monitorare i progressi dell’attuazione in tutti i settori, in coordinamento con il Segretariato esecutivo, l’Unità di pianificazione e i partner donatori
  • Supervisiona la politica sull’uso del territorio, la pianificazione urbana e le iniziative abitative su larga scala per garantire una ricostruzione equa, depoliticizzata e resiliente

Relazioni :

  • Collabora strettamente con i ministeri e le agenzie dell’Autorità esecutiva palestinese, in particolare nei settori dell’edilizia abitativa, dei lavori pubblici, delle infrastrutture e dei servizi pubblici
  • Coordina con il Segretariato esecutivo la revisione dei progetti, l’allineamento interistituzionale e la rendicontazione sulla governance della ricostruzione
  • Assicura un collegamento regolare con APIDEG, che guida la strutturazione degli investimenti e l’impegno del settore privato nell’attuazione della ricostruzione
  • Collabora con donatori internazionali, istituzioni finanziarie per lo sviluppo e consulenti di pianificazione urbana per garantire le migliori pratiche e l’allineamento dei finanziamenti
  • Fornisce consulenza al Consiglio di amministrazione internazionale dell’AITG sulle priorità, i rischi e i progressi della ricostruzione.

C — Vigilanza legislativa e legale

Ruolo  :

Guida lo sviluppo, la codificazione e la supervisione del quadro giuridico e normativo per l’AITG. Garantisce che tutte le riforme transitorie in materia di governance, amministrazione civile e istituzioni siano basate su una legislazione coerente e sulla continuità giuridica. Il Commissario fornisce inoltre la supervisione legale dei meccanismi sensibili che garantiscono il rispetto dei diritti individuali, tra cui la giustizia di transizione, la tutela della proprietà e i sistemi di documentazione civile. I quadri giuridici devono essere conformi alle migliori pratiche regionali e internazionali.

Funzioni  :

  • Redige le leggi, i regolamenti e gli strumenti giuridici vincolanti necessari per la governance transitoria
  • Coordina con il Consiglio giudiziario, i tribunali, i comuni e le istituzioni pubbliche l’attuazione e l’interpretazione dei quadri giuridici transitori
  • Supporta la codificazione delle tutele legali relative ai diritti di proprietà, allo stato civile e ai documenti di residenza
  • Fornisce consulenza sui processi di giustizia transitoria, sulle garanzie legali per i gruppi vulnerabili e sull’integrità istituzionale
  • Esamina e standardizza le regole in tutte le istituzioni AITG, per raggiungere una sorta di coerenza giuridica e una procedura standard. 

Relazioni:

  • Collabora con l’Ufficio Affari Legali del Segretariato Esecutivo e sottopone gli strumenti giuridici definitivi al Consiglio Amministrativo Internazionale dell’AITG per la ratifica
  • Garantisce che l’Autorità esecutiva palestinese, gli enti municipali e i commissari di vigilanza agiscano nell’ambito del mandato legale dell’AITG.
  • Fornisce la supervisione legale dell’Unità per la salvaguardia dei diritti di proprietà, in coordinamento con l’Autorità esecutiva palestinese e il Consiglio giudiziario
  • Fornisce consulenza al Presidente e al Segretariato esecutivo dell’AITG sui rischi legali, sui limiti costituzionali e sull’armonizzazione giuridica interistituzionale

D — Supervisione della sicurezza

Ruolo :

Il Commissario per la Supervisione della Sicurezza assicura una supervisione civile unificata di tutte le operazioni di sicurezza interna ed esterna durante il periodo di transizione, lasciando il processo decisionale operativo nelle mani degli organismi designati a tale scopo. Ciò include la supervisione complessiva delle politiche della Polizia Civile Palestinese, della Forza Internazionale di Stabilizzazione (ISF), dell’Unità di Protezione Esecutiva (EPU) e del Centro Congiunto di Coordinamento della Sicurezza (JSC). Il Commissario garantisce che tutti gli attori della sicurezza autorizzati dall’AITG operino all’interno di un quadro giuridico, istituzionale e operativo coerente, in linea con il diritto internazionale e con il mandato transitorio dell’AITG.

Funzioni:

  • Supervisiona i mandati e il coordinamento del FIS, della Polizia Civile e dell’UPE, nonché l’adempimento dei loro compiti. 
  • Presiede il Centro congiunto di coordinamento della sicurezza (JSCC), la piattaforma principale dell’AITG per l’integrazione operativa, la risoluzione dei conflitti e la pianificazione congiunta.
  • Stabilisce e applica le regole di ingaggio, gli standard per l’uso della forza e i protocolli di ordine pubblico
  • Coordina con l’Autorità Palestinese la riforma del settore della sicurezza (SSR), il disarmo, la smobilitazione e la reintegrazione (DDR)
  • Garantisce la protezione dei corridoi umanitari, dei siti di ricostruzione e delle infrastrutture sensibili
  • Fornisce consulenza al Consiglio Internazionale AITG sui rischi per la sicurezza, sulle prestazioni istituzionali e sulle soglie di escalation

Centro congiunto di coordinamento della sicurezza (JSCC)

Il CCCS è il centro nevralgico dell’AITG per il coordinamento interagenzia della sicurezza. Supporta la pianificazione integrata, la risposta agli incidenti e il flusso di informazioni tra le forze autorizzate dall’AITG, garantendo al contempo la neutralità politica e il rispetto degli standard internazionali.

Funzioni:

  • Coordina la pianificazione operativa quotidiana tra il FIS, la Polizia Civile e l’UPE
  • Gestisce la risoluzione dei conflitti in tempo reale per l’accesso umanitario, la risposta alle emergenze e la protezione delle infrastrutture
  • Facilita la condivisione di informazioni e la consapevolezza situazionale comune tra gli attori della sicurezza
  • Funge da interfaccia tattica con i team di coordinamento umanitario quando problemi di sicurezza incidono sulla distribuzione degli aiuti

Composizione:

  • Presieduto da un ufficiale di collegamento nominato dal Commissario per la supervisione della sicurezza
  • Include rappresentanti permanenti: dal comando FIS, dal comando, dalla polizia civile
  • Può includere, a rotazione, osservatori di organismi di sicurezza, umanitari o di ricostruzione.

Stato operativo:

  • Funziona come una piattaforma di coordinamento, non come una struttura di comando
  • Riferisce al Commissario per la supervisione della sicurezza e può segnalare questioni irrisolte al Consiglio di amministrazione dell’AITG

Relazioni:

  • Esercita la supervisione istituzionale su tutti gli attori e i meccanismi di sicurezza dell’AITG
  • Lavora in coordinamento permanente con il Segretariato esecutivo, il Consiglio giudiziario e la Commissione legale e di supervisione legale, per garantire che le operazioni di sicurezza siano conformi agli standard legali e ai diritti umani
  • Si coordina con la supervisione della ricostruzione e dell’assistenza umanitaria per garantire la sicurezza pubblica nelle aree critiche della ricostruzione 
  • Riferisce al Consiglio Internazionale dell’AITG sulla coerenza, la conformità e le prestazioni complessive del processo di sicurezza. 

Per il coordinamento dell’AITG con gli attori della sicurezza esterna, tra cui i governi di Israele ed Egitto e i partner internazionali come gli Stati Uniti, vedere la Sezione 4: Coordinamento della sicurezza.

E — Supervisione del coordinamento con l’Autorità Palestinese

Ruolo :

Supporta il coordinamento istituzionale tra l’AITG e l’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) in aree di comune interesse tecnico, con l’obiettivo di promuovere la coerenza negli sforzi di riforma, negli standard di governance e nei sistemi di erogazione dei servizi. Questa funzione facilita la condivisione delle informazioni, l’armonizzazione delle politiche e la cooperazione pratica, ove opportuno, senza pregiudicare il mandato indipendente e le responsabilità transitorie dell’AITG. Dovrebbe garantire che le decisioni dell’AITG e quelle dell’ANP siano, per quanto possibile, armonizzate e coerenti con l’eventuale unificazione dell’intero territorio palestinese sotto l’Autorità Nazionale Palestinese.

Funzioni:

  • Funge da canale di collegamento designato tra l’AITG e l’Autorità Palestinese a livello strategico e tecnico
  • Facilita la cooperazione pratica tra le istituzioni dell’AITG e le entità dell’Autorità Palestinese in settori quali lo sviluppo della pubblica amministrazione, la riforma del settore giudiziario e la gestione finanziaria
  • Coordina la partecipazione delle istituzioni dell’Autorità Palestinese ai programmi di fornitura di servizi o di riforma, ove appropriato e fattibile dal punto di vista operativo
  • Sostiene lo sviluppo di parametri di riferimento comuni per le riforme, le valutazioni delle capacità e le tabelle di marcia istituzionali per la futura reintegrazione.
  • Fornisce consulenza sulla progettazione di una strategia di trasferimento graduale, inclusa la compatibilità legale, la transizione del personale e la continuità dei sistemi di governance.
  • Monitora gli sforzi di riforma dell’Autorità Palestinese in coordinamento con i donatori internazionali, le istituzioni finanziarie e i partner arabi impegnati nello sviluppo istituzionale palestinese

Relazioni:

  • Risponde direttamente al Consiglio di amministrazione internazionale dell’AITG.
  • Assicura il coordinamento con tutti i commissari di vigilanza, in particolare nei settori della sorveglianza legale, umanitaria ed economica
  • Collabora con il Segretariato esecutivo, l’Unità di pianificazione e performance e il Segretariato strategico del Presidente per garantire una pianificazione integrata delle riforme
  • Collabora regolarmente con istituzioni PA approvate, team di riforma e partner esterni per promuovere l’armonizzazione, ridurre le duplicazioni e preparare l’eventuale reintegrazione

La menzione dell’Autorità Nazionale Palestinese compare tardi nel documento e viene inclusa solo per una questione di “coordinamento”. Mentre viene menzionato il piano per “l’unificazione finale dell’intero territorio palestinese sotto l’Autorità Nazionale Palestinese”, lo Stato palestinese non viene menzionato. Tuttavia, dal 21 settembre, è stato riconosciuto dal Regno Unito, di cui Tony Blair era Primo Ministro .

↓Vicino

IV. Autorità per la promozione degli investimenti e lo sviluppo economico di Gaza (APIDEG) 

Ruolo :

L’organismo principale responsabile della promozione degli investimenti, della pianificazione economica e dello sviluppo e della supervisione delle aree strategiche di ricostruzione e crescita di Gaza, in particolare nei settori dell’edilizia abitativa, delle infrastrutture e dello sviluppo industriale. APIDEG è un’autorità a orientamento commerciale, guidata da professionisti del settore e incaricata di generare progetti di investimento che offrano reali rendimenti finanziari.

Funzioni:

  • Supervisiona la progettazione, l’assemblaggio e l’implementazione di progetti di investimento ad alto impatto, tra cui programmi di edilizia abitativa, grandi infrastrutture e zone economiche speciali (SEZ).
  • Guida l’implementazione di partenariati pubblico-privati ​​(PPP) e strumenti finanziari misti che generano rendimenti commercialmente sostenibili a lungo termine
  • Regolamenta i flussi di investimenti esteri e nazionali e fornisce servizi di facilitazione e protezione agli investitori
  • Gestisce portafogli di investimento e si coordina con donatori, fondi sovrani e istituzioni finanziarie per lo sviluppo
  • Fornisce garanzie e meccanismi di mitigazione del rischio per attrarre capitali privati
  • Guida la pianificazione economica intersettoriale in linea con il quadro di ricostruzione e sviluppo dell’AITG

Relazioni:

  • Risponde direttamente al Consiglio di Amministrazione Internazionale dell’AITG, bypassando la Segreteria Esecutiva
  • Assorbe tutte le precedenti funzioni e responsabilità del pilastro “Supervisione degli investimenti”
  • Coordina con la Segreteria Esecutiva l’esecuzione operativa, la concessione dei permessi e la logistica istituzionale
  • Lavora in collaborazione diretta con ministeri tecnocratici, autorità municipali e sviluppatori del settore privato

V. Servizio di trasparenza finanziaria e sovvenzioni AITG (STFS) 

Ruolo :

Un meccanismo di finanziamento neutrale e gestito tecnicamente, responsabile della ricezione, della detenzione e dell’erogazione di tutti i contributi di sovvenzione ai programmi correlati all’AITG, garantendo piena trasparenza, revisione indipendente e fiducia dei donatori.

Funzioni:

  • Funge da piattaforma fiduciaria per tutte le sovvenzioni internazionali assegnate ad AITG e Gaza.
  • Mantiene conti separati per i flussi finanziari destinati agli aiuti umanitari, alla ricostruzione e alla governance
  • Garantisce la conformità agli standard internazionali nella gestione delle finanze pubbliche
  • Fornisce resoconti esterni al Consiglio di amministrazione dell’AITG, ai donatori e al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
  • Gestisce quadri di audit di terze parti in collaborazione con la Banca Mondiale, la Norvegia o altre istituzioni neutrali

Struttura e supervisione:

  • Opera in modo indipendente, sotto l’autorità fiduciaria delegata dal Consiglio di Amministrazione dell’AITG
  • È gestito da un fiduciario terzo qualificato (ad esempio, la Banca Mondiale o un fondo amministrato da un paese terzo, neutrale e credibile)
  • Fornisce resoconti mensili al consiglio e informazioni trimestrali trasparenti a tutti i donatori

2 — Autorità esecutiva palestinese (ramo di erogazione dei servizi)

Ruolo :

Fornisce servizi pubblici essenziali sotto l’autorità dell’Autorità Internazionale di Transizione per Gaza (ITAG) attraverso un’amministrazione professionale e imparziale. I ministeri tecnocratici fungono da motore principale per l’erogazione dei servizi a Gaza durante il periodo di transizione e sono guidati dai principi di integrità, efficienza e responsabilità pubblica.

A — Struttura di gestione

Il sistema di erogazione dei servizi è guidato da un Direttore Generale (DG) palestinese, formalmente nominato dal Consiglio di Amministrazione Internazionale dell’AITG. Il DG supervisiona tutti i ministeri tecnocratici e riferisce al Segretariato Esecutivo. È responsabile di garantire un’erogazione dei servizi professionale, imparziale ed efficiente, in conformità con il Quadro di Governance Transitoria dell’AITG.

Come già affermato sopra nel testo, l’Autorità esecutiva palestinese, che non ha nulla a che vedere con l’Autorità palestinese in quanto legittimo interlocutore internazionale, è in realtà un “fornitore di servizi” locale, agli ordini dell’amministrazione provvisoria guidata da Tony Blair.

↓Vicino

I dipartimenti dell’Autorità Palestinese, tra cui sanità, istruzione, infrastrutture, pianificazione e finanza, sono guidati da direttori nominati dall’Amministratore Delegato dell’Autorità Palestinese e soggetti a nomina formale da parte del Consiglio di Amministrazione Internazionale dell’AITG. L’Amministratore Delegato guida il processo di identificazione e selezione, assicurando che i candidati soddisfino gli standard di competenza tecnica, integrità e neutralità. Il Consiglio di Amministrazione dell’AITG esamina e conferma le nomine per garantire la legittimità e l’indipendenza dell’istituzione. Tutti i responsabili di dipartimento sono soggetti a valutazione delle prestazioni e possono essere rimossi o sostituiti in conformità con le procedure di governance transitorie.

Funzioni:

  • Gestire il sistema sanitario pubblico, compresi ospedali, cliniche di assistenza primaria, programmi di vaccinazione e pronto soccorso
  • Gestire il sistema educativo a tutti i livelli, inclusa la riforma del curriculum, il reclutamento e la formazione degli insegnanti, la ricostruzione delle scuole e le piattaforme di insegnamento digitale
  • Ricostruire e gestire infrastrutture critiche quali la produzione e la distribuzione di energia elettrica, l’approvvigionamento idrico e la desalinizzazione, il trattamento delle acque reflue, la gestione dei rifiuti solidi e le reti di trasporto
  • Supervisionare la governance finanziaria, compresi i bilanci pubblici, i sistemi di pagamento delle retribuzioni, l’amministrazione fiscale e i meccanismi di trasparenza finanziaria
  • Gestire le politiche del mercato del lavoro, compresi i servizi per l’impiego, la formazione della forza lavoro, l’applicazione dei diritti dei lavoratori e i programmi di impiego pubblico.
  • Fornitura di servizi nel settore della giustizia, come tribunali civili e penali, assistenza legale, amministrazione giudiziaria e supervisione normativa della professione legale
  • Implementare servizi governativi digitali e sistemi di identità, tra cui la gestione dello stato civile e piattaforme digitali per licenze e permessi
  • Supportare la ricostruzione degli alloggi e la pianificazione urbana in coordinamento con le autorità di pianificazione e i comuni
  • Gestire programmi di protezione sociale, tra cui assistenza in denaro, sussidi alimentari e servizi per le popolazioni vulnerabili come orfani, vedove e persone con disabilità
  • Facilitare la fornitura di servizi economici, tra cui licenze commerciali, agevolazioni commerciali, amministrazione doganale e coordinamento di zone economiche speciali con APIDEG.
  • Supervisionare la promozione della salute pubblica, i programmi di inclusione di genere e le iniziative anticorruzione, in conformità con gli standard legali ed etici dell’AITG

Relazioni:

  • Risponde al Segretariato esecutivo, che supervisiona le prestazioni istituzionali e l’allineamento strategico
  • Opera nel quadro delle normative stabilite dai commissari competenti, in particolare in materia umanitaria, di ricostruzione, giuridica ed economica
  • Coordina con l’Unità di pianificazione e performance del Segretariato esecutivo per la stesura del bilancio, il monitoraggio dei risultati e l’attuazione delle politiche

B — Comuni di Gaza

Ruolo :

I comuni sono responsabili della fornitura di servizi locali di base, della manutenzione delle infrastrutture urbane e della promozione del coinvolgimento della comunità in tutta la Striscia di Gaza. Durante il periodo di transizione, la governance comunale opera sotto l’autorità dell’AITG, in conformità con gli standard transitori dei servizi pubblici e i criteri di integrità istituzionale.

Funzioni:

  • Fornire servizi locali essenziali, tra cui acqua, servizi igienico-sanitari, gestione dei rifiuti, manutenzione stradale e igiene pubblica
  • Gestire le funzioni locali di licenza, ispezione e regolamentazione in coordinamento con i ministeri tecnocratici
  • Supportare la protezione civile, la gestione della comunità e la risposta municipale ai disastri naturali
  • Gestire piattaforme cittadine per raccogliere feedback sui servizi, incoraggiare l’impegno locale e affrontare i reclami
  • Coordinarsi con gli attori umanitari, i pianificatori della ricostruzione e i ministeri competenti per l’attuazione locale integrata

Relazione :

  • Opera sotto la supervisione amministrativa del Segretariato esecutivo
  • Tutti i sindaci e gli alti funzionari comunali sono nominati dall’Autorità esecutiva palestinese e formalmente designati dal Consiglio di amministrazione internazionale dell’AITG. 
  • I nominati devono soddisfare rigorosi standard di neutralità politica, qualificazione professionale e integrità nel servizio pubblico.
  • Le strutture comunali possono essere mantenute, ristrutturate o sostituite dall’AITG a seconda delle prestazioni del servizio e della conformità agli standard di governance transitori
  • L’AITG svilupperà un quadro per le future elezioni locali, in coordinamento con partner internazionali fidati, per sostenere la continuità istituzionale e una forma di legittimità.

C — Forze di polizia civile di Gaza

Ruolo :

La Forza di Polizia Civile di Gaza è una forza di polizia reclutata a livello nazionale, soggetta a supervisione professionale e imparziale, incaricata di mantenere l’ordine pubblico, proteggere i civili e far rispettare le leggi transitorie sotto la supervisione dell’AITG. È la principale agenzia di polizia nelle aree urbane e municipali di Gaza e svolge un ruolo centrale nel ripristino della sicurezza della comunità e della credibilità giuridica durante la transizione.

Funzioni:

  • Assicura il mantenimento quotidiano dell’ordine civile e l’applicazione visibile della legge nelle aree urbane, municipali e dei campi
  • Mantiene l’ordine pubblico durante eventi, manifestazioni e tensioni sociali.
  • Garantisce la prevenzione dei reati, conduce le indagini e segnala i casi alla procura
  • Supporta l’applicazione delle normative civili e amministrative emanate nell’ambito giuridico dell’AITG
  • Collabora con il Consiglio giudiziario per garantire la corretta esecuzione degli ordini del tribunale e delle procedure di detenzione
  • Si coordina con i comuni locali e i fornitori di servizi in materia di sicurezza della comunità, controllo del traffico e meccanismi di reclamo pubblico
  • Partecipa alle operazioni congiunte con le ISF quando la sicurezza pubblica o le operazioni sovrapposte richiedono un’escalation

Relazioni:

  • Risponde istituzionalmente all’Autorità esecutiva palestinese, che supervisiona il reclutamento, la formazione, l’impiego e le procedure disciplinari
  • Assicura il coordinamento operativo attraverso il Centro congiunto di coordinamento della sicurezza (JSCC) per garantire l’allineamento con la Forza internazionale di stabilizzazione (ISF) e l’Unità di protezione esecutiva (EPU)
  • È soggetto alla supervisione normativa del Commissario per la vigilanza sulla sicurezza per questioni relative all’impegno delle forze, alla gestione delle situazioni di escalation e alla posizione di sicurezza comune delle agenzie.
  • Collabora con il Consiglio giudiziario sulle procedure legali e con la Segreteria esecutiva sulla politica amministrativa, sui sistemi di dati e sulla valutazione delle prestazioni

D. Consiglio giudiziario

Ruolo :

Supervisiona l’integrità, l’indipendenza e l’efficienza del sistema giudiziario durante il periodo di transizione. Fornisce supervisione istituzionale sui tribunali e sulla Procura per garantire il giusto processo, il rispetto della legge e la riforma del settore giudiziario.

Composizione:

  • Presieduto da un rinomato giurista arabo, preferibilmente palestinese
  • Include da 5 a 7 membri provenienti da comunità legali regionali e internazionali
  • Nominato dal Consiglio di Amministrazione Internazionale dell’AITG in consultazione con il Commissario per la Vigilanza Legislativa e Legale

Enti vigilati:

Tribunali e servizi giudiziari

  • Gestisce i tribunali civili, penali e amministrativi in ​​tutta la Striscia di Gaza
  • Garantisce il rispetto delle procedure legali, l’imparzialità dei giudizi e il rapido accesso alla giustizia
  • Gestire l’infrastruttura giudiziaria e i sistemi di gestione digitale dei casi

Ufficio del Procuratore Generale

  • Conduce indagini penali
  • Persegue i reati nell’ambito giuridico dell’AITG
  • Garantisce la conformità legale e l’integrità dei procedimenti legali

Coordinamento:

  • Stretto coordinamento con il pilastro “Supervisione legislativa e legale” per la redazione di testi legislativi, riforma giudiziaria e meccanismi di giustizia transitoria
  • Presenta relazioni periodiche al Consiglio di amministrazione dell’AITG sulle prestazioni giudiziarie, sui parametri di riforma e sull’indipendenza istituzionale

E. Unità di tutela dei diritti di proprietà

Ruolo :

Garantire che qualsiasi partenza volontaria dei residenti di Gaza durante il periodo di transizione sia documentata, legalmente tutelata e non comprometta il diritto dell’individuo a trasferire o mantenere la proprietà dei propri beni. Questa funzione è amministrata dall’Autorità Esecutiva Palestinese (PEA) e supportata dall’AITG attraverso il coordinamento e le garanzie legali. L’AITG non facilita né approva lo sfollamento della popolazione, ma garantisce che tutti gli sfollamenti volontari siano effettuati nel rispetto del diritto internazionale e della tutela dei diritti.

Sebbene appaia in modo relativamente discreto e tardivo nel documento, questa sezione è in realtà la chiave di volta del piano Blair e riecheggia ampiamente la proposta neoreazionaria e di ispirazione libertaria “Gaza Inc.” La presentazione positiva della tutela dei diritti di proprietà dei residenti di Gaza è in realtà il pretesto per una struttura di incentivi volta a incoraggiare le “partenze volontarie”.

Nel suo testo, Curtis Yarvin proponeva di trasformare Gaza in una società per azioni quotata in borsa: “la prima città con statuto sostenuta dalla legittimità americana: Gaza, Inc. Acronimo nelle borse mondiali: GAZA”.

↓Vicino

Funzioni:

  • Registra e certifica le decisioni di viaggio volontarie prese da individui o famiglie
  • Assicura la documentazione dei titoli di proprietà terriera, dei diritti abitativi e delle rivendicazioni territoriali prima della partenza
  • Emette certificati di partenza protetti che garantiscono i futuri diritti di rimpatrio e l’idoneità alla restituzione
  • Si coordina con gli attori esterni coinvolti nello sfollamento volontario per garantire il rispetto dei diritti umani e degli standard giuridici internazionali
  • Lavora in consultazione con il Consiglio giudiziario e il pilastro di vigilanza legislativa e legale per codificare le tutele legali e le rivendicazioni territoriali transitorie

Pur prevedendo un organismo che garantisca la continuità territoriale, questa sezione non specifica di che tipo di garanzia si tratterebbe, né suggerisce che eventuali controversie tra ex residenti e investitori nell’autorità transitoria verrebbero risolte in modo indipendente.

↓Vicino

3. Forza di sicurezza internazionale (ISF)

Ruolo :

La Forza di Sicurezza Internazionale (ISF) è una forza multinazionale con mandato internazionale, istituita per garantire stabilità strategica e protezione operativa a Gaza durante il periodo di transizione. Garantisce l’integrità dei confini, scoraggia la ricomparsa di gruppi armati, protegge le operazioni umanitarie e di ricostruzione e assiste l’applicazione della legge coordinandosi con le autorità locali, senza sostituirsi ad esse.

Funzioni:

  • Sicurezza di confine e perimetrale:garantisce le vie d’accesso a Gaza, alle coste e alle aree periferiche, in coordinamento con le parti regionali competenti.
  • Antiterrorismo e risposta alle minacce ad alto rischio:conduce operazioni mirate per prevenire la ricomparsa di gruppi armati, interrompere il contrabbando di armi e neutralizzare le minacce asimmetriche all’ordine pubblico e alle funzioni istituzionali.
  • Protezione delle infrastrutture e degli aiuti umanitari:sorveglia i principali siti di ricostruzione, i corridoi di accesso per le organizzazioni umanitarie, i centri logistici e le strutture essenziali per la fornitura dei servizi e la ripresa.
  • Sostegno alla Polizia Civile Palestinese:fornisce supporto alla polizia civile palestinese reclutata localmente durante incidenti gravi, eventi di massa o operazioni coordinate, in particolare in ambienti ad alto rischio.

Struttura e distribuzione:

  • Il FIS è composto da unità fornite dagli Stati partecipanti sotto un comando multinazionale unificato, operante sotto l’autorizzazione dell’AITG.
  • Non è integrato nella Polizia civile palestinese, ma collabora con essa attraverso meccanismi di coordinamento strutturati.
  • Il personale FIS è dispiegato in unità mobili incaricate di:
    • operazioni di frontiera;
    • zone di protezione strategica;
    • dello spiegamento delle forze in risposta alle crisi.

Relazioni:

  • Opera in modo indipendente ma è integrato nel Centro congiunto di coordinamento della sicurezza, dove collabora con il Commissario per la supervisione della sicurezza, il Segretariato esecutivo e la polizia civile palestinese.
  • Le operazioni della Forza di sicurezza internazionale (ISF) sono regolate da regole di ingaggio conformi al diritto internazionale umanitario e fanno parte del quadro giuridico concordato congiuntamente dall’AITG e dai paesi contributori dell’ISF.

4. Coordinamento della sicurezza

Il modello AIGT per il coordinamento della sicurezza è concepito per bilanciare efficacia operativa, supervisione istituzionale e diplomazia strategica in un contesto regionale altamente sensibile. Un coordinamento efficace con gli attori esterni, tra cui i governi egiziano e israeliano e i partner internazionali come gli Stati Uniti, è essenziale per mantenere la sicurezza delle frontiere, garantire l’accesso umanitario e prevenire l’escalation.

A — Coordinamento operativo

La Forza di Sicurezza Internazionale (ISF) guida il coordinamento tattico nei punti di accesso a Gaza e nelle aree periferiche. Ciò include:

  • autorizzazione al movimento dei convogli umanitari e di ricostruzione
  • Risoluzione dei conflitti e risposta alle emergenze
  • Collegamento con le forze di sicurezza israeliane ed egiziane sul territorio
  • Coordinamento diretto tramite ufficiali di collegamento integrati e protocolli di sicurezza concordati

L’intero coordinamento del FIS è regolato dalle regole di ingaggio concordate congiuntamente con l’AITG e integrate dal Centro congiunto di coordinamento della sicurezza (JSCC) per garantire l’allineamento con le operazioni della polizia civile palestinese, delle agenzie umanitarie e della dirigenza dell’AITG.

B — Vigilanza istituzionale

Il Commissario per la supervisione della sicurezza è responsabile di:

  • Mantenere quadri di coordinamento delle politiche con i governi e le agenzie esterne
  • Supervisionare le regole di ingaggio, i protocolli e l’architettura di sicurezza interagenzia
  • Garantire la conformità al mandato legale dell’AITG e agli standard di governance transitori

C — Impegno strategico

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione mantiene la responsabilità politica complessiva della posizione dell’AITG in materia di sicurezza esterna. Il Presidente:

  • guida l’impegno strategico con Israele, Egitto, Stati Uniti e altri stakeholder internazionali, per quanto riguarda il percorso verso la sicurezza, lo spiegamento delle forze e la risoluzione delle crisi
  • Funge da punto di contatto principale per incidenti ad alto rischio e situazioni di escalation che vanno oltre la portata degli attori operativi
  • Garantisce che la diplomazia della sicurezza dell’AITG sia allineata con i suoi più ampi obiettivi politici, legali e umanitari
Fonti
  1. Ecco cosa sappiamo sul piano di Trump per Gaza , The New York Times , 30 settembre 2025.

Il punto più importante della proposta di pace per Gaza_di Kamran Bokhari

Il punto più importante della proposta di pace per Gaza

Se si farà strada, segnerà un’importante novità nel Medio Oriente moderno.Da

 Kamran Bokhari

2 ottobre 2025Aprire come PDF

In un briefing stampa congiunto del 29 settembre alla Casa Bianca con il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha svelato un piano in 20 punti per porre fine alla guerra di quasi due anni a Gaza. Il punto più importante, il 15, riguarda chi si assumerà la responsabilità della sicurezza – e, per estensione, della governance – nella Striscia di Gaza. Washington collaborerà con i partner arabi e internazionali per istituire un’entità nota come Forza internazionale di stabilizzazione, che servirà come soluzione di sicurezza interna a lungo termine e come partner di Israele ed Egitto nel garantire i confini dell’enclave palestinese. Le sue due responsabilità principali saranno quelle di supervisione del disarmo di Hamas e della smilitarizzazione di Gaza, nonché la creazione di un corpo di polizia palestinese che diventi la forza di sicurezza permanente dell’area.

Territori palestinesi in Medio Oriente


(clicca per ingrandire)

Ma prima che ciò possa accadere, c’è la questione di chi costituirà l’ISF. I rapporti attuali indicano che comprenderà truppe provenienti da nazioni arabe e a maggioranza musulmana. Gli incontri tenuti da Trump a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite suggeriscono che Turchia, Arabia Saudita, Pakistan, Egitto, Indonesia, Qatar, Emirati Arabi Uniti e Giordania forniranno la maggior parte del personale. Altri stati arabi e musulmani potrebbero unirsi, e potrebbe essere incluso anche personale proveniente da paesi non musulmani. Il linguaggio del piano suggerisce che gli Stati Uniti potrebbero avere un ruolo nella mobilitazione di questa forza.

In linea con la nuova dottrina geostrategica dell’amministrazione Trump, Washington si aspetta che le nazioni arabe e musulmane si assumano la maggior parte della responsabilità in materia di sicurezza. Potrebbero farlo sotto l’egida della Coalizione Islamica Militare Antiterrorismo, composta da 41 membri, lanciata dall’Arabia Saudita nel 2017 e guidata nominalmente dal generale pakistano in pensione Raheel Sharif. Tuttavia, l’alleanza non dispone di truppe permanenti e non è mai stata schierata come forza permanente di mantenimento della pace o di stabilizzazione sotto un comando unificato. Una coalizione composta esclusivamente da forze arabe e musulmane per il mantenimento dell’ordine pubblico o la stabilizzazione in un territorio terzo sarebbe senza precedenti nella storia moderna.

La prima priorità è stabilire una chiara catena di comando. La creazione di una struttura militare funzionale richiede un’intesa politica multilaterale tra le nazioni partecipanti. I due principali attori regionali, Turchia e Arabia Saudita, sono centrali in questo negoziato, e la disposizione dei posti alla riunione delle Nazioni Unite – il presidente turco Recep Tayyip Erdogan a capotavola e il ministro degli Esteri saudita Faisal bin Farhan alla sinistra di Trump – illustra lo squilibrio tra le rispettive forze militari di Ankara e Riad. Questo è almeno in parte il motivo per cui l’Arabia Saudita ha formalizzato un accordo strategico di difesa reciproca con il Pakistan una settimana prima.

Per l’Arabia Saudita, l’SMDA mira a migliorare la propria influenza nei negoziati e, di conseguenza, la propria influenza sulla missione a Gaza. Per il Pakistan, eleva Islamabad a attore chiave, soprattutto se si assumerà la maggior parte delle responsabilità militari previste dall’accordo bilaterale con Riad. La posizione geografica e il coinvolgimento storico dell’Egitto con Gaza lo rendono inoltre un attore fondamentale in questo sforzo di sicurezza collettiva. In definitiva, una coalizione di forze militari deve concordare una struttura e regole di ingaggio sotto un unico comandante, un processo che si preannuncia lungo e difficile.

Se Hamas accetta i termini, il suo primo e più difficile compito sarà disarmare il movimento islamista palestinese. Il disarmo, la smobilitazione e la reintegrazione sono sempre difficili, ma saranno particolarmente ardui a Gaza, data la diffusione dei tunnel sotterranei. Resta poi aperta la questione di quali garanzie debbano essere fornite per impedire ad Hamas di ricostituirsi come forza militare. Gaza, dopotutto, è il suo territorio e ha una storia di quasi quarant’anni come organizzazione militante.

Supponendo che Hamas scelga di rinunciare alla sua natura di organizzazione militante, non è ancora chiaro cosa ne sarà di Hamas come organizzazione politica. Garantire che il gruppo non abbia alcun ruolo nella futura governance di Gaza sarà estremamente impegnativo, considerando che governa Gaza da 18 anni e che non ci sono altri gruppi tradizionali concorrenti nel territorio. Hamas è emerso nel 1987 dalla branca palestinese dei Fratelli Musulmani, che operava come movimento sociale e religioso dal 1946. Le Forze di Sicurezza Interne (ISF), quindi, dovranno anche confrontarsi con Hamas in quanto fenomeno sociale, pur cercando di creare un ambiente in cui non possa prendere il sopravvento.

Ciò significa che le Forze di Sicurezza Interne (ISF) dovranno collaborare con i clan da cui le milizie hanno già iniziato a colmare il vuoto lasciato da Hamas. Dovranno inoltre interagire con fazioni non appartenenti ad Hamas per reclutare e addestrare una nuova forza di sicurezza indigena. Nel frattempo, dovranno collaborare con il nuovo organismo internazionale di transizione noto come Board of Peace, presieduto dallo stesso Trump e probabilmente coordinato dall’ex Primo Ministro britannico Tony Blair. Le Forze di Sicurezza Interne dovranno inoltre garantire la sicurezza degli aiuti umanitari immediati (cibo, acqua, alloggio, assistenza medica) da distribuire ai quasi 2 milioni di sfollati di Gaza.

Nel lungo termine, il piano di pace di Trump prevede la ripresa, la ricostruzione e lo sviluppo di Gaza e l’istituzione di una nuova struttura di governance – un programma che, secondo la proposta, sarà guidato dalla Banca Mondiale. Per non parlare poi della riforma dell’Autorità Nazionale Palestinese prima che possa diventare l’organismo ufficiale di governo di Gaza.

In altre parole, l’ISF dovrà guardare in faccia un impegno di almeno 10 anni. Per paesi come l’Arabia Saudita e il Pakistan, che non hanno legami formali con Israele, la partecipazione richiederà un coordinamento diretto senza precedenti con Israele per stabilire una nuova architettura di sicurezza in territorio palestinese.

In altre parole, dovranno collaborare con le Forze di Difesa Israeliane, che manterranno il controllo sui confini di Gaza e manterranno una presenza all’interno del territorio. Una cooperazione a lungo termine in materia di sicurezza tra gli stati arabo-musulmani partecipanti e le IDF ha il potenziale per ridisegnare la geopolitica della regione. Il processo degli Accordi di Abramo è stato silurato dall’attacco di Hamas quasi due anni fa e ha reso impossibile la normalizzazione dei rapporti tra Arabia Saudita e Israele nel breve termine. Pertanto, la presenza a lungo termine di una forza di sicurezza arabo-musulmana a Gaza potrebbe, in teoria, creare un rapporto di collaborazione di fatto tra Israele e paesi come l’Arabia Saudita e il Pakistan.

Kamran Bokhari

https://geopoliticalfutures.comKamran Bokhari, PhD, è un collaboratore abituale ed ex analista senior (2015-2018) di Geopolitical Futures. Il Dott. Bokhari è ora Direttore Senior del Portafoglio Sicurezza e Prosperità Eurasiatica presso il New Lines Institute for Strategy & Policy di Washington, DC. Il Dott. Bokhari è anche specialista in sicurezza nazionale e politica estera presso il Professional Development Institute dell’Università di Ottawa. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore per gli Studi sull’Asia Centrale presso il Foreign Service Institute del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Seguitelo su X (ex Twitter) all’indirizzo 

@Kamran Bokhari.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Testo completo del “Piano di pace” di Trump per Gaza

Testo completo del “Piano di pace” di Trump per Gaza

Scrivere

30 settembre 2025 4 minuti

Benjamin Netanyahu ha già rettificato quanto dichiarato da Trump sulla costruzione di uno stato palestinese. Intanto riemergono nuovi attori con Netanyahu che inizia a perdere l’esclusiva_Giuseppe Germinario

Lunedì 29 settembre, alla Casa Bianca, Donald Trump ha presentato le sue proposte per un piano di pace per la Striscia di Gaza, in vista di una dichiarazione congiunta con Benjamin Netanyahu.

Trasmesso su diversi media internazionali , questo progetto ha ricevuto l’approvazione del Primo Ministro israeliano.

Ecco la traduzione del piano in 20 punti per porre fine alla guerra a Gaza:

1-Gaza sarà una zona deradicalizzata, libera dal terrorismo e non rappresenterà una minaccia per i suoi vicini.

2-Gaza verrà riqualificata a beneficio della popolazione di Gaza, che ha già sofferto abbastanza.

3- Se entrambe le parti accettano questa proposta, la guerra terminerà immediatamente. Le forze israeliane si ritireranno sulla linea concordata per preparare il rilascio degli ostaggi. Durante questo periodo, tutte le operazioni militari, compresi i bombardamenti aerei e di artiglieria, saranno sospese e le linee del fronte rimarranno congelate fino a quando non saranno soddisfatte le condizioni per un ritiro completo e graduale.

4- Entro 72 ore dall’accettazione pubblica del presente accordo da parte di Israele, tutti gli ostaggi, vivi o deceduti, saranno restituiti.

5- Una volta rilasciati tutti gli ostaggi, Israele rilascerà 250 ergastolani e 1.700 cittadini di Gaza detenuti dopo il 7 ottobre 2023, comprese tutte le donne e i bambini detenuti in questo contesto. Per ogni ostaggio israeliano le cui spoglie saranno restituite, Israele rilascerà le spoglie di 15 cittadini di Gaza deceduti.

6- Una volta che tutti gli ostaggi saranno stati restituiti, ai membri di Hamas che si impegneranno per la coesistenza pacifica e il disarmo verrà concessa l’amnistia. A coloro che desiderano lasciare Gaza verrà garantito un passaggio sicuro verso i paesi ospitanti.

7- Una volta accettato il presente accordo, tutti gli aiuti saranno immediatamente inviati alla Striscia di Gaza. Come minimo, i volumi di aiuti corrisponderanno a quelli previsti dall’accordo del 19 gennaio 2025 sugli aiuti umanitari, compresa la riabilitazione delle infrastrutture (acqua, elettricità, fognature), degli ospedali e dei panifici, nonché l’invio delle attrezzature necessarie per la pulizia e la riapertura delle strade.

8- L’ingresso e la distribuzione degli aiuti nella Striscia di Gaza saranno effettuati senza interferenze da entrambe le parti, attraverso le Nazioni Unite e le sue agenzie, nonché la Mezzaluna Rossa e altre istituzioni internazionali neutrali. L’apertura del valico di Rafah in entrambe le direzioni seguirà lo stesso meccanismo stabilito dall’accordo del 19 gennaio 2025.

9-Gaza sarà amministrata da una governance transitoria temporanea affidata a un comitato palestinese tecnocratico e apolitico, incaricato della gestione quotidiana dei servizi pubblici e dei comuni. Questo comitato sarà composto da palestinesi qualificati ed esperti internazionali, supervisionato da un nuovo organismo internazionale di transizione, il “Consiglio per la Pace”, presieduto da Donald J. Trump, con altri membri e capi di Stato da annunciare, tra cui l’ex Primo Ministro Tony Blair. Questo organismo definirà il quadro e gestirà il finanziamento della ricostruzione di Gaza fino a quando l’Autorità Nazionale Palestinese non avrà completato il suo programma di riforme, come previsto in diverse proposte, tra cui il piano di pace di Trump del 2020 e la proposta franco-saudita, e sarà in grado di riprendere effettivamente il controllo di Gaza.

10- Verrà elaborato un piano di sviluppo economico guidato da Trump per ricostruire e rivitalizzare Gaza, con un gruppo di esperti che hanno contribuito alla creazione di città moderne e prospere in Medio Oriente. Le proposte di investimento e le idee di sviluppo esistenti saranno integrate per attrarre e facilitare investimenti che creino posti di lavoro, opportunità e speranza per il futuro di Gaza.

11-Sarà creata una zona economica speciale con tariffe preferenziali e accordi di accesso negoziati con i paesi partecipanti.

12- Nessuno sarà costretto a lasciare Gaza e coloro che lo desiderano saranno liberi di farlo e di tornare. L’obiettivo è incoraggiare i residenti a rimanere e costruire una Gaza migliore.

13- Hamas e altre fazioni si impegnano a non avere alcun ruolo nella governance di Gaza, direttamente o indirettamente. Tutte le infrastrutture militari, terroristiche e offensive, compresi tunnel e fabbriche di armi, saranno distrutte e non potranno essere ricostruite. Sarà attuato un processo di smilitarizzazione, supervisionato da osservatori indipendenti, per rendere le armi permanentemente inutilizzabili, con un programma di riacquisto e reintegrazione finanziato a livello internazionale, verificato da questi osservatori.

14-I partner regionali garantiranno che Hamas e le sue fazioni rispettino i propri obblighi e che la “nuova Gaza” non rappresenti una minaccia per i suoi vicini o per la sua popolazione.

15- Gli Stati Uniti collaboreranno con i partner arabi e internazionali per istituire una Forza Internazionale di Stabilizzazione (ISF) temporanea da dispiegare immediatamente a Gaza. L’ISF addestrerà e supporterà determinate forze di polizia palestinesi, in coordinamento con Giordania ed Egitto. Garantirà la sicurezza interna a lungo termine, collaborerà con Israele ed Egitto per proteggere i confini e impedire l’ingresso di armi, facilitando al contempo il flusso rapido e sicuro di beni per la ricostruzione.

16- Israele non occuperà né annetterà Gaza. Man mano che le IDF ne ristabiliranno il controllo e la stabilità, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) si ritireranno secondo criteri, fasi e calendari relativi alla smilitarizzazione, concordati tra le IDF, le IDF, i Garanti e gli Stati Uniti. Le IDF cederanno gradualmente i territori occupati alle IDF fino al completo ritiro, fatta eccezione per una presenza di sicurezza periferica finché Gaza non sarà protetta da qualsiasi minaccia terroristica.

17-Se Hamas ritarda o respinge questa proposta, le misure di cui sopra, tra cui l’intensificazione delle operazioni di aiuto, saranno attuate nelle zone libere dal terrorismo trasferite dalle IDF alle IDF.

18-Sarà avviato un processo di dialogo interreligioso, basato sulla tolleranza e sulla coesistenza pacifica, al fine di cambiare le mentalità e le narrazioni di palestinesi e israeliani, evidenziando i benefici concreti della pace.

19-Con il progredire della ricostruzione di Gaza e il raggiungimento del programma di riforme dell’Autorità Nazionale Palestinese, si potranno finalmente creare le condizioni per un percorso credibile verso l’autodeterminazione e la creazione di uno Stato palestinese, aspirazione del popolo palestinese.

20-Gli Stati Uniti avvieranno un dialogo tra Israele e i palestinesi per concordare un orizzonte politico di coesistenza pacifica e prospera.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Israele si avvicina alla linea rossa dell’Egitto_di Geoffrey Aronson

Israele si avvicina alla linea rossa dell’Egitto

Le relazioni israelo-egiziane sono più pericolose che in qualsiasi altro momento dell’era post-Sadat.

Organization of Islamic Cooperation - Arab League Extraordinary Summit in Qatar

Geoffrey Aronson

19 settembre 202512:05

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Si può perdonare il discorso del 15 settembre del Presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi al vertice straordinario convocato all’indomani dell’attacco di Israele al Qatar. C’è troppo rumore nella cacofonia di voci generata dalla metastasi della campagna di vendetta di Israele a Gaza e, a dire il vero, Sisi non è noto per fare discorsi consequenziali.

Ciononostante, il presidente egiziano ha tenuto quello che potrebbe essere il discorso più importante di un leader egiziano, anzi di un governante arabo, dopo l’epocale discorso di Anwar Sadat davanti alla Knesset di Israele a Gerusalemme, quasi mezzo secolo fa.

Le osservazioni pionieristiche di Sadat hanno stabilito i parametri dello storico impegno israelo-egiziano che ora sono minacciati. Con tutti i suoi difetti e le sue inadeguatezze, la pace tra Egitto e Israele ha inaugurato una nuova era, anche se tutt’altro che pacifica, negli affari israelo-arabi e regionali, con al centro la diplomazia a guida americana.

“Se Dio mi ha destinato ad assumermi la responsabilità per conto del popolo egiziano”, dichiarò Sadat dal podio della Knesset;

uno dei compiti principali di questa responsabilità è quello di non lasciare nulla di intentato per risparmiare al mio popolo arabo egiziano gli orrori strazianti di un’altra guerra distruttiva, la cui portata solo Dio può conoscere. Dopo aver riflettuto a lungo, sono giunto alla conclusione che la responsabilità che mi assumo davanti a Dio e al popolo mi impone di andare in qualsiasi parte del mondo, anche a Gerusalemme, per esporre ai membri della Knesset – rappresentanti del popolo israeliano – tutti i fatti. Vi lascio quindi liberi di decidere, e sia fatta la volontà di Dio….

Oggi vi dico, e dichiaro al mondo intero, che accettiamo di vivere con voi in una pace duratura e giusta. Non vogliamo circondarci l’un l’altro con razzi pronti a distruggere o con missili di faide e odi….

Vi chiedo oggi – attraverso la mia visita a voi – perché non tendiamo le mani con fede e sincerità, per infrangere insieme questa barriera? … L’espansione non vi farà guadagnare nulla. …

Per quanto riguarda la causa palestinese, nessuno può negare che sia il nocciolo dell’intero problema. Nessuno in tutto il mondo oggi può accettare slogan sollevati qui in Israele, che ignorano l’esistenza del popolo palestinese e si chiedono addirittura: “Dov’è questo popolo? La causa del popolo palestinese e i suoi legittimi diritti non sono più ignorati o negati da nessuno.

Ero a Gerusalemme al momento della visita di Sadat, insieme a decine di giornalisti di tutto il mondo riuniti nel Teatro di Gerusalemme, per registrare questa nuova, drammatica e, in effetti, speranzosa svolta degli eventi;

Quel mondo è scomparso.

La strada così eloquentemente immaginata da Sadat è diventata un vicolo cieco, che minaccia l’esistenza stessa del popolo palestinese (per non parlare della creazione di uno Stato palestinese) e la distruzione della struttura diplomatica e di sicurezza costruita dagli Stati Uniti dopo la guerra del giugno 1967, con al centro il riavvicinamento Israele-Egitto.

A Doha, Sisi, l’erede di Sadat e della sua eredità, ha lanciato un avvertimento senza precedenti. Ha descritto Israele come un “nemico”, avvertendo che le politiche israeliane “non porteranno a nuovi accordi di pace, ma potrebbero annullare quelli esistenti”. Ha sollecitato “un’azione decisa e sincera” contro quelle che ha definito “le ambizioni del nemico”, affermando che solo misure decise potrebbero scoraggiare “ogni aggressore e avventuriero sconsiderato”.

“Israele”, ha dichiarato Sisi, “cerca di trasformare [la regione] in un’arena di aggressione, che minaccia la stabilità dell’intera regione e costituisce una grave violazione della pace e della sicurezza internazionale e delle regole stabili dell’ordine internazionale”.

Ha proseguito,

Le pratiche israeliane hanno superato ogni logica politica o militare e hanno oltrepassato tutte le linee rosse.

Al popolo di Israele dico: Ciò che sta accadendo ora mina il futuro della pace, minaccia la vostra sicurezza e quella di tutti i popoli della regione, ostacola qualsiasi possibilità di nuovi accordi di pace e addirittura annulla gli accordi di pace esistenti con i Paesi della regione. Le conseguenze saranno disastrose, con il ritorno della regione all’atmosfera di conflitto e la perdita degli sforzi storici di costruzione della pace e delle conquiste ottenute grazie ad essi, un prezzo che pagheremo tutti senza eccezioni.

Ci troviamo di fronte a un momento cruciale che richiede la nostra unità come fulcro fondamentale per affrontare le sfide della nostra regione, in modo da evitare di scivolare in ulteriori caos e conflitti e prevenire l’imposizione di accordi regionali che contraddicono i nostri interessi e la nostra visione comune.

Sisi non sta aspettando gli arabi e le nazioni islamiche. Sta prendendo misure militari concrete e minacciose nel punto di potenziale conflitto armato – la linea Philadelphi che separa l’Egitto da Gaza – e nel Sinai in generale, per scoraggiare le mosse israeliane di spostare i palestinesi oltre la frontiera.

Dall’ottobre 2023, l’Egitto ha aumentato significativamente la sua presenza militare nel Sinai settentrionale, in particolare lungo il confine con Gaza. The Middle East Eye ha riferito nell’agosto 2025 che l’Egitto ha dispiegato circa 40.000 soldati nel Sinai settentrionale, il doppio del numero consentito dal trattato di pace con Israele del 1979 e ben oltre gli aumenti negoziati negli ultimi 15 anni. 

Questi dispiegamenti nel Sinai includono anche armi pesanti e sistemi avanzati di difesa aerea HQ-9B di fabbricazione cinese, simili agli S-400 russi.

Questa rimilitarizzazione del Sinai mette alla prova la pertinenza delle limitazioni del trattato alla base dell’accordo di pace israelo-egiziano, compresa la MFO guidata dagli Stati Uniti con sede a Sharm al Sheikh, istituita per monitorare il rispetto del trattato ma apparentemente del tutto assente nell’attuale crisi.

Le immagini satellitari disponibili nei primi mesi dopo l’inizio della guerra (ma non attualmente) hanno rivelato che l’Egitto ha costruito un recinto di sicurezza murato nel Sinai, lungo la linea Egitto-Gaza, per prepararsi a un afflusso di massa di rifugiati palestinesi da Gaza. Questa costruzione comprende muri alti 7 metri intorno a un’area di 20 chilometri quadrati destinata ad accogliere più di 100.000 sfollati.

Iscriviti oggi

Le conseguenze di una decisione israeliana di fomentare l’esodo di massa dei palestinesi attraverso la linea Philadelphi verso l’Egitto non possono essere sopravvalutate. Un esodo palestinese verso l’Egitto è infatti al centro delle preoccupazioni egiziane per l’aggressione di Israele a Gaza. Già nel novembre 2023, Sisi descriveva tale esodo come una “linea rossa” che avrebbe trasformato il Sinai in una base per attacchi contro Israele.

Una simile calamità potrebbe produrre un momento del 1948, mettendo in luce l’impotenza degli arabi in generale di fronte alla potenza militare israeliana e minacciando la stessa sopravvivenza del regime di Sisi.

Per una questione di autoconservazione sulla scia dell’implosione del vecchio ordine, il leader egiziano sta avvertendo Israele che la guerra è un’opzione.

L’autore

Geoffrey Aronson

Geoffrey Aronson è uno scrittore, analista e consulente americano specializzato in questioni mediorientali, con particolare attenzione al conflitto israelo-palestinese.. Ha partecipato agli sforzi diplomatici Track II tra gruppi israeliani e palestinesi e ha ospitato un impegno tra Israele e Siria nel 2005. Aronson è autore di diversi libri, tra cui Creare fatti: Israele, i palestinesi e l’Intifada e Da contorno a palcoscenico: La politica degli Stati Uniti verso l’Egitto.

Il sostegno incondizionato a Israele non farà che aggravare i problemi dell’America in Medio Oriente 

https://quincyinst.org/research/unquestioning-support-for-israel-will-only-deepen-americas-problems-in-the-middle-east/?utm_source=substack&utm_medium=email#

Il sostegno incondizionato a Israele non farà che aggravare i problemi dell’America in Medio Oriente 

Trita Parsi e Marcus Stanley

Inviato su11 settembre 2025

Panoramica

Gli Stati Uniti rischiano di essere ulteriormente catturati dall’agenda di politica estera di Israele. Continuare a sostenere militarmente Israele senza esercitare un’influenza che ne limiti le azioni, trascinerà gli Stati Uniti in un impegno militare e politico sempre maggiore in Medio Oriente, con un costo elevato per le risorse, il prestigio e gli interessi americani;

L’assistenza statunitense a Israele è il fattore determinante per la sua aggressiva posizione militare. Gli aiuti militari statunitensi a Israele sono almeno triplicati dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023. Secondo il Congressional Research Service, nel 2024 gli Stati Uniti hanno fornito direttamente un terzo del bilancio della difesa di Israele. Le operazioni militari statunitensi nella regione dall’inizio della guerra di Gaza hanno indirettamente aggiunto miliardi di dollari all’importo che gli Stati Uniti hanno speso per conto di Israele;

Tuttavia, la dottrina di sicurezza di Israele minaccia direttamente l’interesse americano a lungo termine di stabilire un ordine di sicurezza stabile e autosufficiente in Medio Oriente, che consentirebbe di ridurre significativamente la presenza militare e il livello di coinvolgimento degli Stati Uniti nella regione. L’attuale corso dei conflitti di Israele richiederà più impegno militare degli Stati Uniti, non meno, senza una chiara fine in vista. 

Le intenzioni israeliane sembrano includere la distruzione dell’attuale regime iraniano, il disarmo permanente di Hezbollah in Libano, l’occupazione del territorio siriano, l’espulsione forzata di massa dei milioni di civili rimasti a Gaza e l’annessione della Cisgiordania. Ma nessuno di questi obiettivi, per non parlare di tutti, può essere raggiunto senza un considerevole aumento del sostegno militare e politico degli Stati Uniti a lungo termine.

A meno che e fino a quando gli Stati Uniti non dimostreranno di poter negare il sostegno militare alle azioni israeliane non in linea con gli interessi statunitensi, Israele non avrà alcun chiaro incentivo a cambiare le proprie politiche. La storia del Medio Oriente dimostra che anche le vittorie militari, come la Guerra dei Sei Giorni del 1967 o la Guerra del Golfo del 1990-91, non creano pace e stabilità se non sono accompagnate da una diplomazia creativa e dalla reciproca moderazione. Israele deve partecipare a tale diplomazia. Ma è altamente improbabile che Israele mostri la necessaria moderazione finché il sostegno degli Stati Uniti sarà incondizionato.

Discussione

Dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre, Israele si è impegnato in continue rappresaglie contro Gaza e ha lanciato una guerra regionale più ampia che ha registrato successi militari tattici contro l'”Asse della Resistenza” in Iran e in Libano, ma senza una capacità discernibile di tradurre questi successi in vittorie strategiche permanenti;

  • Mentre la guerra di Gaza si avvicina a due anni, gli alti dirigenti di Hamas coinvolti nella decisione di lanciare l’attacco del 7 ottobre sono stati tutti uccisi e Gaza è stata devastata, con quasi l’80% dei suoi edifici distrutti. Eppure Hamas rimane a Gaza e il desiderio di resistenza palestinese contro l’occupazione israeliana è cresciuto.
  • Dopo aver attaccato Israele dopo il 7 ottobre, Hezbollah ha perso i suoi vertici e migliaia di combattenti, fino a un milione di civili sono stati sfollati dalle aree controllate da Hezbollah nel sud del Libano e il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu afferma che Israele li ha “respinti decenni indietro”. Eppure Hezbollah rimane una forza armata e ostile.
  • Gli attacchi combinati di Israele e Stati Uniti contro l’Iran hanno segnalato una battuta d’arresto del programma nucleare iraniano, hanno ucciso molti alti comandanti militari e scienziati nucleari iraniani (compresi scienziati nucleari civili) e sembrano aver temporaneamente spazzato via le difese aeree iraniane. Tuttavia, Israele non è riuscito a raggiungere il suo obiettivo principale, il collasso del regime, e sia i funzionari israeliani che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno indicato che la guerra continuerà.

Sebbene gran parte di questi interventi siano stati effettuati dall’esercito israeliano, l’aumento dell’assistenza militare statunitense è stato fondamentale. La figura sottostante si basa sulle figure del Congressional Research Service, o CRS, relative agli aiuti militari diretti degli Stati Uniti a Israele, che mostrano che gli aiuti diretti degli Stati Uniti sono più che triplicati dal 2023 al 2024. Se si includono i costi indiretti delle operazioni militari statunitensi in Medio Oriente a sostegno di Israele nel 2023 e nel 2024, i ricercatori della Brown University calcolano che l’assistenza statunitense a Israele nell’anno successivo agli attentati del 7 ottobre abbia raggiunto i 22,8 miliardi di dollari. Secondo l’analisi del CRS, l’assistenza militare statunitense ha rappresentato un terzo della spesa militare israeliana del 2024. Sebbene non siano ancora disponibili i dati completi del 2025, le operazioni militari dirette degli Stati Uniti a sostegno di Israele sono state ancora più estese nel 2025.

Figura 1

Come dimostra la figura precedente, non c’è dubbio che l’assistenza statunitense sia stata una componente critica e indispensabile delle operazioni militari israeliane. Non solo gli Stati Uniti hanno finanziato direttamente una componente sostanziale delle forze militari israeliane, ma sono anche intervenuti direttamente con le proprie forze per operazioni come il bombardamento degli impianti di raffinazione dell’uranio iraniani a Fordow con bombardieri B-2. Gli Stati Uniti hanno anche svuotato gran parte delle proprie scorte di intercettori missilistici per proteggere Israele dalle ritorsioni iraniane agli attacchi di Israele. Il Wall Street Journal ha riportato che fino a un quarto di tutti gli intercettori missilistici di fascia alta mai acquistati dal Pentagono sono stati lanciati per proteggere Israele durante il conflitto di 12 giorni con l’Iran;

In questo contesto, la distinzione tra assistenza “difensiva” e “offensiva” perde di significato. Anche l’assistenza statunitense che è nominalmente difensiva permette ad Israele di compiere azioni offensive. Ciò è forse più evidente negli attacchi israeliani all’Iran del giugno 2025, dove Israele ha potuto colpire l’Iran in modo offensivo in parte perché ha fatto affidamento sulla fornitura di intercettori missilistici da parte degli Stati Uniti per difendersi dalle ritorsioni iraniane. Ma l’entità dell’assistenza militare statunitense a Israele significa che tale assistenza libera le risorse israeliane per le azioni offensive.

Nonostante il successo militare a breve termine di Israele, le sfide strategiche che deve affrontare sono probabilmente diventate più profonde. Ad esempio, Israele è molto più lontano di prima dal raggiungere l’obiettivo strategico di normalizzare le relazioni con l’Arabia Saudita. È possibile vincere battaglie e perdere guerre, e ci sono molti esempi di questo nella storia di Israele. C’è il rischio che sia gli Stati Uniti che il governo Netanyahu sacrifichino la sicurezza e la legittimità a lungo termine di Israele sull’altare di un falso senso di ciò che la forza militare, per quanto devastante, può ottenere.

In assenza di un chiaro percorso diplomatico di riconciliazione con i suoi nemici, una strategia di sottomissione puramente militare dei nemici di Israele richiederà un livello di sostegno militare e politico che può provenire solo dagli Stati Uniti, il che non è in linea con l’interesse americano di evitare impegni coercitivi permanenti in Medio Oriente.

Il bombardamento di Gaza da parte di Israele continua, con un punteggio brutale sui civili, la creazione di una fame artificiale, crimini di guerra diffusi e nessuna indicazione che la situazione stia migliorando. Questi eventi orribili, insieme ai piani di Israele di espandere la guerra occupando Gaza City, stanno attirando una crescente condanna internazionale. Meno di un terzo dell’opinione pubblica americana ora sostiene le azioni di Israele a Gaza. Oltre a essere in conflitto con le opinioni degli elettori americani, il continuo coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto danneggia la loro posizione nel mondo. Nonostante ciò, Israele sta apparentemente facendo affidamento sull’assistenza degli Stati Uniti per la pulizia etnica della popolazione di Gaza in una località straniera non ancora specificata, così come per l’assistenza alla ricostruzione di Gaza.

In Libano, Hezbollah è stato danneggiato ma non distrutto e il cessate il fuoco è fragile. Gli sforzi per disarmare completamente Hezbollah sono falliti fino ad ora, lasciando in piedi una sfida militare e strategica sostanziale. Israele sembra ancora una volta fare affidamento sull’assistenza degli Stati Uniti nel caso in cui fosse necessario un intervento militare esterno per ottenere il disarmo completo.

Gli attacchi di giugno di Israele contro l’Iran non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi bellici di Israele. L’apparente obiettivo di Israele di far crollare il regime non si è verificato e, nonostante l’esercito iraniano sia stato indebolito, rimane una forza. L’Iran mantiene ancora il suo programma di missili balistici e, anche se il programma nucleare civile iraniano ha subito una significativa battuta d’arresto, continua a mantenere una quantità sconosciuta di uranio arricchito, che potrebbe costituire la base per un programma di armi clandestine in futuro.

Alla luce di ciò, sembra probabile che Israele rinnovi i suoi attacchi all’Iran, forse entro la fine di quest’anno. Lo stesso esercito israeliano ha dichiarato che l’attacco di giugno è stato solo la prima fase di una campagna estesa.

Qualsiasi campagna di questo tipo richiederà quasi certamente una maggiore assistenza da parte degli Stati Uniti. La popolazione limitata di Israele, che conta 7,5 milioni di cittadini ebrei (contro i 90 milioni di abitanti dell’Iran), e la mancanza di un confine terrestre con l’Iran, fanno sì che Israele richieda un coinvolgimento militare statunitense più ampio, che potrebbe includere truppe di terra, per ottenere un cambio di regime duraturo in Iran o per distruggere completamente la sua capacità militare. Tale coinvolgimento sarebbe superiore alle richieste della guerra in Iraq del 2003. L’Iran ha più del triplo della popolazione che aveva l’Iraq nel 2003 (90 milioni contro 25 milioni) e quasi quattro volte la superficie del territorio;

Non risulta che Israele abbia alcun piano o intenzione di cercare un partner per la pace in questi continui conflitti, e la possibilità di contare su grandi quantità di assistenza statunitense senza restrizioni riduce notevolmente qualsiasi incentivo a farlo. Rimane aperta la questione di come lasciare che sia Israele a stabilire la direzione di questi conflitti contribuisca agli interessi americani di evitare una presenza militare a lungo termine in Medio Oriente e di essere visti come un’influenza politica indipendente nella regione, piuttosto che come semplici facilitatori di un’agenda israeliana.

La storia del Medio Oriente dimostra che la vittoria militare da sola non porta alla pace. Dopo la schiacciante vittoria nella guerra del 1967, Israele ha assorbito la Cisgiordania e Gaza e le relative popolazioni di rifugiati palestinesi, un problema che affligge la regione ancora oggi. L’Egitto, umiliato nel 1967, attaccò Israele con effetti devastanti nel 1973. Israele richiese un massiccio ponte aereo di emergenza di aiuti militari statunitensi per sopravvivere a quella guerra. Solo dopo la mediazione degli Stati Uniti per un accordo diplomatico tra Israele ed Egitto a Camp David, nel 1978, è stata raggiunta una pace duratura. Allo stesso modo, la sconfitta militare di Saddam Hussein nella Guerra del Golfo del 1990-91 non ha portato a una pace duratura con l’Iraq, e in seguito ha portato all’agonizzante, lunga, costosa e distruttiva invasione e occupazione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti a partire dal 2003;

Conclusione

Una pace regionale stabile e duratura è il modo migliore per eliminare la minaccia che gli Stati Uniti vengano trascinati in un conflitto allargato in Medio Oriente. Tale pace richiede una diplomazia creativa e la moderazione di tutte le parti, compresi gli Stati Uniti e Israele. È improbabile che tale moderazione si verifichi finché gli Stati Uniti non mostreranno la volontà di porre condizioni all’assistenza militare a Israele e di chiedere che Israele passi dall’aggressione militare alla ricerca di una soluzione pacifica.

Il percorso più efficace per raggiungere una pace stabile sarebbe che Washington sostenesse gli sforzi regionali per creare un’architettura e un organismo di sicurezza per la regione che includa Israele. La regione non ha un equivalente dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico o di qualsiasi altro organismo di sicurezza permanente e inclusivo;

L’assenza di un organismo di questo tipo non solo ha contribuito alla perpetua instabilità della regione, ma rende anche difficile per gli Stati Uniti impegnarsi nel trasferimento degli oneri, poiché non esiste un’infrastruttura indipendente a cui trasferire l’onere della sicurezza. Un organismo inclusivo di questo tipo potrebbe anche offrire a Israele le più forti garanzie di sicurezza finora ottenute, andando ben oltre il riconoscimento reciproco offerto dal Piano di pace arabo del 2002 o gli accordi di normalizzazione proposti dagli Accordi di Abraham. Soprattutto, aiuterebbe gli Stati Uniti a liberarsi finalmente dalla prospettiva di una guerra infinita in Medio Oriente.

Il piccolo Marco guadagna tempo per la Grande Israele, di Andrew Day

Il piccolo Marco guadagna tempo per la Grande Israele 

Chi è il superpotere qui?

TOPSHOT-ISRAEL-US-PALESTINIAN-CONFLICT-POLITICS-DIPLOMACY

Nathan Howard/Getty Images

Andrew Day headshot

Andrew Day

18 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il tempismo è tutto, si dice, e il tempismo del viaggio di Marco Rubio in Israele all’inizio di questa settimana è stato terribile.

Il segretario di Statocum-consigliere per la sicurezza nazionale ha fatto il genere di cose che i politici americani fanno normalmente quando si recano in Israele. Ha indossato una kippah e ha pregato al Muro del Pianto. Ha affermato il “sostegno incondizionato” dell’America a Israele.

Ma le circostanze circostanti erano tutt’altro che normali;

Rubio è atterrato domenica, pochi giorni dopo che Israele ha lanciato un attacco aereo in Qatar – alleato degli Stati Uniti – contro i negoziatori di Hamas che si erano riuniti per discutere un accordo di pace per Gaza proposto dall’amministrazione Trump. Mentre Rubio arrivava, Israele stava intensificando la demolizione di edifici residenziali a Gaza City;

Lunedì il Qatar ha convocato un vertice d’emergenza dei leader arabi, indignati per lo sciopero della scorsa settimana e desiderosi di dare una risposta collettiva. Mentre Rubio era nel bel mezzo del suo viaggio, il governo israeliano ha lanciato un’altra bomba, questa volta sul sito web di notizie Axios: Il giornalista Barak Ravid ha riportato, citando sette funzionari israeliani, che il Presidente Donald Trump era stato pre-notificato dell’attacco, sebbene la Casa Bianca abbia affermato il contrario.

Pochi minuti prima che Rubio partisse da Israele per il Qatar martedì, il governo di Netanyahu ha iniziato la sua offensiva di terra a Gaza City nonostante la condanna internazionale. Lo stesso giorno, una commissione delle Nazioni Unite ha scoperto che Israele stava commettendo un genocidio contro i palestinesi.

Il viaggio di Rubio era stato pianificato molto prima dell’attacco del Qatar, ma il Primo Ministro Benjamin Netanyahu, sempre accorto, lo ha utilizzato per rafforzare la legittimità di Israele in un momento cruciale. Mentre Israele si trova ad affrontare pressioni crescenti, la visita ufficiale del più alto diplomatico americano ha dato a Gerusalemme il tempo di espandere i propri confini, ripulire etnicamente le terre palestinesi e assicurarsi l’egemonia in Medio Oriente. Durante una conferenza stampa congiunta con Rubio, Netanyahu ha dichiarato di riservarsi il diritto di ordinare ulteriori attacchi a Paesi stranieri per eliminare i leader di Hamas, sebbene Trump abbia avvertito Israele di non ripetere l’attacco al Qatar.

All’inizio della conferenza stampa, Netanyahu ha detto a Rubio di aver detto,

La vostra presenza qui in Israele oggi è un chiaro messaggio che l’America è al fianco di Israele; siete al nostro fianco di fronte al terrore, di fronte alle incredibili, direi quasi mediorientali, menzogne che ci vengono rivolte; di fronte all’aumento dell’antisemitismo nel mondo e di fronte alla debolezza dei governi che esercitano pressioni su di noi perché crollano sotto la pressione delle minoranze islamiste e dell’incredibile diffamazione;

Voglio ringraziarvi personalmente per il vostro incrollabile sostegno al diritto di Israele di difendersi, per esservi opposti con fermezza a coloro che cercano di isolare e demonizzare la nostra nazione, e vorrei ancora una volta estendere la nostra più profonda gratitudine a un grande amico di Israele, un mio amico personale, il Presidente Donald J. Trump.

Le osservazioni di Netanyahu segnalano la consapevolezza che l’opinione pubblica mondiale si sta rivoltando contro Israele. I “governi deboli che stanno facendo pressioni su di noi” si riferivano alle nazioni occidentali, guidate dalla Francia, che intendono riconoscere lo Stato di Palestina questo mese alle Nazioni Unite. La maggior parte del mondo, ovviamente, riconosce già uno Stato palestinese e vuole che Israele faccia lo stesso. Infatti, proprio venerdì scorso, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza a favore di una soluzione a due Stati per il conflitto israelo-palestinese.

Netanyahu, parlando insieme a Rubio, è sembrato anche consapevole della dipendenza di Israele dal sostegno degli Stati Uniti, dipendenza che diventa sempre più fragile man mano che i liberali e i giovani conservatori americani si rivoltano contro lo Stato ebraico. Il consigliere della missione statunitense alle Nazioni Unite ha definito la risoluzione di venerdì una “trovata pubblicitaria” e un “regalo ad Hamas”. Ma solo altri nove Stati – tra cui lo stesso Israele e alcuni importanti paesi come Nauru (12.000 abitanti) – si sono uniti agli Stati Uniti nel votare contro. Chi coprirà diplomaticamente Israele quando Washington si unirà alla supermaggioranza globale? E chi finanzierà l’esercito di Israele e ne garantirà la sicurezza?

Lo stesso Netanyahu ha ammesso che Israele potrebbe aver bisogno di “svezzarsi” dagli aiuti militari statunitensi. Ma prima il premier israeliano, figlio di mezzo del militante sionista Benzion Mileikowsky, intende annientare Gaza, consolidare il controllo sulla Cisgiordania ed eliminare le minacce percepite in tutta la regione. Come un tossicodipendente che promette di smettere, nel frattempo ha bisogno di rifornirsi. Ecco perché Netanyahu – un uomo molto impegnato – è stato onnipresente nei media statunitensi dopo l’orribile assassinio, mercoledì scorso, dell’attivista conservatore Charlie Kirk;

Evangelico pro-Israele e leader della più grande organizzazione giovanile conservatrice d’America, Kirk ha svolto un ruolo chiave nel soffocare l’ondata di animosità verso Israele tra i giovani di destra. La morte di Kirk potrebbe rivelarsi una grave battuta d’arresto per Gerusalemme nei prossimi anni, mentre il lungo regno dei Boomers americani – l’unica coorte occidentale affidabile e pro-Israele che conta – volge al termine.

L’atteggiamento di Netanyahu sull’omicidio di Kirk è stato palesemente – e spudoratamente – motivato da considerazioni di convenienza politica. “Voglio dire addio a un grande essere umano, un grande amico di Israele, un grande campione della civiltà giudaico-cristiana”, ha detto Netanyahu a Newsmax un giorno dopo l’omicidio. Il giorno dopo, Netanyahu ha detto a Fox News che “gli islamisti, gli islamisti radicali, e la loro unione con gli ultra-progressisti” avevano cercato di uccidere Trump e Netanyahu, e ora “hanno preso Charlie Kirk”. Non esistono prove che Tyler Robinson, l’assassino ex-mormone e pro-LGBT, abbia legami con la jihad.

Il fatto che Rubio sia arrivato in Israele il fine settimana successivo all’uccisione di Kirk ha reso la visita ancora più strana. In America, le bandiere erano abbassate a mezz’asta e i timori di una guerra civile avevano attanagliato la nazione. Eppure Rubio, forse il funzionario più potente d’America dopo Trump, era con Netanyahu a Gerusalemme, appoggiando il perseguimento da parte di Israele di una vittoria militare totale, piuttosto che di una risoluzione diplomatica, a Gaza – meno di una settimana dopo che Israele aveva fatto letteralmente saltare i colloqui di pace guidati dagli Stati Uniti.

È un déjà vu. A giugno, Israele ha lanciato un attacco a sorpresa contro l’Iran pochi giorni prima di un ciclo di colloqui tra Washington e Teheran. Gli Stati Uniti volevano un accordo nucleare piuttosto che una guerra, mentre Israele voleva far saltare la diplomazia e rovesciare il governo di Teheran;

Allora come oggi, l’amministrazione Trump non è riuscita a mettere Israele al suo posto, quindi la possibilità che Israele trascini l’America in un’altra guerra in Medio Oriente incombe ancora. “Rubio è in Israele in questo momento e, credetemi, le mie fonti sono impeccabili, stanno ancora spingendo per un cambio di regime in Iran”, ha detto lunedì Steve Bannon, ex consigliere di Trump, nel suo podcast.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Martedì, Rubio ha avvertito che “il tempo sta per scadere” per un accordo di pace a Gaza e, pochi minuti dopo, è partito da Israele per il Qatar per controllare i danni: il più importante diplomatico americano è stato ridotto a uomo delle pulizie di Israele. Sotto l’aereo di Rubio, le truppe israeliane sono entrate nella città di Gaza mentre migliaia di palestinesi fuggivano verso sud. A Gerusalemme, 250 legislatori statali americani si sono riuniti per la conferenza “50 Stati One Israel”. I legislatori hanno parlato dell’importanza di vietare i boicottaggi anti-israeliani, di codificare definizioni più ampie di antisemitismo e di opporsi alle voci pro-palestinesi.

Personaggi come Bannon hanno liquidato Israele come un “protettorato” degli Stati Uniti, ma gli americani potrebbero essere perdonati per essersi chiesti se la “relazione speciale” non sia piuttosto diventata uno strano caso di colonialismo al contrario. Il grande Pat Buchanan, cofondatore di questa rivista, era solito dire che Capitol Hill era “territorio occupato da Israele”. Nel 1996, un frustrato Presidente Bill Clinton, dopo aver incontrato uno sfacciato e presuntuoso Netanyahu, chiese agli assistenti: “Chi cazzo si crede di essere? Chi è la fottuta superpotenza qui?”.

Quest’ultima domanda è sempre stata interpretata come retorica, come se Netanyahu avesse agito in modo assurdo non riconoscendo lo status superlativo dell’America. Ma a distanza di tre decenni, la domanda ha perso la sua forza, perché la risposta non è più ovvia.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. Può essere seguito su X @AKDay89.

I molti volti di Marco Rubio

Si può fare un lifting a una guerra illegale in Venezuela, ma non la renderà più bella.

TOPSHOT-ISRAEL-US-PALESTINIAN-CONFLICT-POLITICS-DIPLOMACY

Nathan Howard/Getty Images

jude

Jude Russo

17 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il Segretario di Stato Marco Rubio comincia a sembrare interessante. Non credo che il suo chirurgo sia molto bravo: Il lavoro ha accentuato il suo lieve occhio pigro; i suoi zigomi cominciano a sembrare pericolosi da toccare; la sua fronte sta vagando nel regno del perennemente sorpreso. Stendiamo il velo della carità sulle manovre insolite che riguardano l’attaccatura dei capelli. Sono un uomo italoamericano di quasi mezza età, e prendersi gioco delle disgrazie altrui in fatto di acconciatura invita alla vendetta del cielo.

Rubio non solo comincia a sembrare interessante, ma comincia anche a sembrare interessante. Come decine di anedonici scribacchini nella nostra bella capitale imperiale, di tanto in tanto leggo le e-mail del Dipartimento di Stato per pura noia ansiosa. Ebbene, al momento del tuono, l’uomo di Miami sta dicendo cose strane sul Venezuela. Il minaccioso accumulo di mezzi navali e aerei nei dintorni della favela comunista preferita da tutti ha il sentore di un “cambio di regime”. Alla domanda di una conduttrice di Fox News, Rubio ha avanzato un’argomentazione inedita che sicuramente farà diventare verdi di invidia i Bushisti in pensione: non si tratta di un cambio di regime se si dice che il capo di Stato non è effettivamente legittimo.

Beh, non è un… ma il fatto è che non… non solo non lo riconosciamo, ma circa 50 Paesi in tutto il mondo non riconoscono Nicolás Maduro come il legittimo presidente. E non siamo solo noi a dirlo.  Questa è stata – tra l’altro, questa è stata la politica dell’amministrazione Biden, e questa è stata la politica della prima amministrazione Trump, e questa è la politica di 50 paesi, tra cui molti paesi della regione, che non lo riconoscono come presidente di quel paese. 

Si tratta di una persona che si è dotata di alcuni strumenti di governo e li sta usando per gestire un cartello della droga dal territorio venezuelano, gran parte della quale è destinata a raggiungere gli Stati Uniti. E a proposito, il Presidente degli Stati Uniti ha chiarito che non permetterà ai cartelli, a questo o a qualsiasi altro cartello, di operare impunemente nel nostro emisfero e di inviare droga verso gli Stati Uniti.

Per gomma. La stagione della caccia si avvicina; dirò al mio vicino che non è il legittimo proprietario del cavalletto piuttosto invidiabile che continua a lasciare nel suo vialetto, è solo un titolo che si è dato. Ma lasciamo da parte il vizio per un momento. Sembra proprio che Rubio stia dicendo che gli Stati Uniti stanno per giustificare una guerra di cambio di regime contro il Venezuela. La cosa sarebbe un po’ meno preoccupante se le spacconate non fossero accompagnate dall’abbordaggio e/o dall’esplosione di barche venezuelane a caso, che è certamente una sorta di preludio abituale a una guerra. 

Questa è una situazione un po’ scabrosa per il vostro umile corrispondente. Da anni sosteniamo che gli Stati Uniti dovrebbero prestare maggiore attenzione al proprio emisfero e attuare soluzioni muscolari laddove possibile. Allo stesso tempo, una guerra specificamente giustificata e illegale contro un determinato Paese, una guerra che rischia di destabilizzare i suoi vicini e di dare il via a un’altra serie di disordini migratori in America Latina, sembra, beh, imprudente – soprattutto se si traduce nell’ulteriore accrescimento di poteri bellici non rendicontabili all’esecutivo. Il Venezuela è, senza dubbio, un fossile sgradevole e malconcio del terzomondismo di un tempo; lo è stato per molti anni, come riportato qui da penne più stimabili della mia. Non è nemmeno una seria minaccia per la sovranità o il benessere degli americani – è bene ripetere che il narcotraffico venezuelano è solo il noioso commercio di cocaina di origine colombiana, che si ripete anno dopo anno, e non il fentanyl che uccide ogni anno americani a cinque zeri. Grazie all’amministrazione Trump, il ritorno al normale controllo delle frontiere americane ha ridotto quasi a zero il flusso di immigrati clandestini venezuelani. Tutto questo per dire che, nel settembre 2025, la Repubblica Bolivariana è, grazie a Dio, un problema abbastanza lontano.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Nicolas Maduro è un personaggio sgradevole, ma non si è dimostrato immune al buon vecchio logrolling. Perché non provare ancora un po’ di questa linea? Non è nostro dovere salvare il popolo venezuelano dalla sua pluridecennale immiserazione e, se accettate l’argomentazione degli interventisti secondo cui lo è, in realtà, potreste guardare con sospetto il lungo programma di sanzioni degli stessi interventisti contro Caracas, che non ha cambiato il comportamento del regime ma ha di fatto contribuito a impoverire il popolo venezuelano.

Gli Stati Uniti si sono concessi il lusso di intervenire in parti del mondo in cui i costi del fallimento sono sostenuti da altri. (È sorprendente che l’ondata politica anti-immigrazione in Europa non sia accompagnata da un vero e proprio astio nei confronti della superpotenza che ha scatenato la crisi migratoria: una vera e propria testimonianza dell’indiscutibile natura dell’egemonia americana in Occidente, anche nel 2025). Non saremo così isolati da un’avventura venezuelana. Si potrebbe sopportare, forse, se i rappresentanti del popolo americano fossero informati dei fatti reali e prendessero una decisione deliberata. Ma così com’è, sembra che Rubio – cioè Trump, perché certamente il principale neoconservatore latinoamericano dell’amministrazione non può essere il principale promotore delle politiche neoconservatrici latinoamericane, la sola idea è assurda – sia intenzionato a giustificare con fumo e specchi un’azione esecutiva unilaterale;

Questa sembra una brutta guerra; i tentativi di lifting dell’amministrazione la stanno solo peggiorando. Rubio dovrebbe prendere nota.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

Il pendolo oscilla: La libertà di parola cade sotto i piedi della profezia_di Simplicius

Il pendolo oscilla: la libertà di parola cade sotto il peso della profezia

Simplicius18 settembre∙
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Sotto la cortina fumogena della lotta contro il flagello “di sinistra” che ha insanguinato la politica americana, l’amministrazione Trump ha minacciato di limitare la libertà di parola con il pretesto di proteggere Israele. Il procuratore generale Pam Bondi ha lanciato una “eroica” crociata contro l’incitamento all’odio con il pretesto delle recenti violenze politiche, utilizzando l’assassinio di Charlie Kirk come possibile esca, mentre Trump ha annunciato la tanto attesa designazione di Antifa come organizzazione terroristica:

Certo, questo doppio colpo audace potrebbe rappresentare una limitazione necessaria delle nefaste operazioni della “sinistra”, almeno in apparenza. Ma la domanda è: fino a che punto saranno utilizzati per minare la libertà di parola per altre cause meno “convenienti” per l’amministrazione Trump, fortemente influenzata dal sionismo?

All’inizio dell’anno, il Dipartimento della Sicurezza Nazionale ha pubblicato le sue nuove linee guida “antidiscriminatorie” che, stranamente, hanno inserito i boicottaggi anti-Israele in un elenco più ampio di divieti apparentemente “anti-woke”. Dopo le proteste dell’opinione pubblica, le misure di protezione più evidenti nei confronti di Israele sono state silenziosamente riformulate, lasciando però un linguaggio giuridico sufficientemente chiaro sul divieto di boicottaggi mirati da consentire il perseguimento penale di chiunque osasse protestare contro il genocidio di Israele in questo modo.

Di seguito è riportato un confronto tra la prima versione e quella rapidamente rivista:

https://www.dhs.gov/sites/default/files/2025-04/2025_0418_fy2025_dhs_terms_and_conditions_version_3.pdf

Stranamente, questi sono stati cancellati dal sito del DHS, anche se sono ancora disponibili negli archivi di WaybackMachine. È ancora presto per dirlo e non sappiamo con certezza fino a che punto si spingerà l’amministrazione Trump, ma per ora il quadro che si delinea è decisamente cupo.

Alcuni sono arrivati addirittura ad avvertire del collegamento con il recente dispiegamento delle truppe della Guardia Nazionale nelle città statunitensi da parte di Trump, con il pretesto di combattere la criminalità e aiutare l’ICE nella sua caccia agli immigrati clandestini. Hanno collegato queste iniziative a un più ampio impegno in stile “Progetto Esther” per “combattere l’antisemitismo” proteggendo Israele da ogni possibile critica, al fine di nascondere i crimini ormai indiscutibili commessi da Israele.

Per chi non lo sapesse, Progetto Estherche prende il nome da un personaggio della Bibbia ebraica—è stato ideato dalla Heritage Foundation e mira a “smantellare la rete di Hamas” negli Stati Uniti etichettando chiunque critichi Israele o sostenga la Palestina come potenziale “terrorista” e legato a Hamas. Il collegamento è ovvio: la normalizzazione da parte dell’amministrazione Trump della presenza militare nelle città statunitensi può facilmente essere intensificata fino a diventare una “caccia ai terroristi di sinistra” in linea con il Progetto Esther. In particolare, ciò potrebbe avvenire nell’ambito di una più ampia operazione dell’ICE che fungerebbe da copertura per riempire i titoli dei giornali con i “buoni” tipi di retate militari, nascondendo quelli nefandi, ovvero la retata dei critici di Israele.

Molti applaudiranno scene del genere, finché non cambierà la situazione e quelle stesse truppe inizieranno a dare la caccia proprio a loro:

Perché ora il pericolo di una forte repressione dei sentimenti anti-israeliani è più alto che mai? Perché questa settimana Israele ha raggiunto un punto di non ritorno.

Non solo Netanyahu ha annunciato l’operazione “definitiva” a Gaza, lanciando ieri sera l’assalto terrestre corazzato, ma l’ONU ha finalmente giudicato le azioni di Israele a Gaza come genocidio nel modo più ufficiale possibile, con la Commissione d’inchiesta, un organo sussidiario del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, che ha pubblicato un rapporto con prove dettagliate che dimostrano che le azioni di sterminio di Israele contro i palestinesi mostrano un chiaro intento.

https://www.ohchr.org/en/comunicati-stampa/2025/09/israel-ha-commesso-genocidio-nella-striscia-di-gaza-secondo-la-commissione-delle-nazioni-unite

Il documento completo del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite: https://www.ohchr.org/sites/default/files/ documents/hrbodies/hrcouncil/sessions-regular/session60/advance-version/a-hrc-60-crp-3.pdf

Estratto dei risultati:

3. Nelle sue precedenti relazioni al Consiglio dei diritti umani e all’Assemblea generale, la Commissione ha riscontrato che le forze di sicurezza israeliane hanno commesso crimini contro l’umanità e crimini di guerra a Gaza, tra cui sterminio, tortura, stupro, violenza sessuale e altri atti disumani, trattamenti inumani, trasferimenti forzati, persecuzioni basate sul genere e la fame come metodo di guerra. Inoltre, la Commissione ha riscontrato che le autorità israeliane hanno (i) distrutto in parte la capacità riproduttiva dei palestinesi a Gaza come gruppo, anche imponendo misure volte a impedire le nascite; e (ii) hanno deliberatamente inflitto condizioni di vita volte a provocare la distruzione fisica dei palestinesi come gruppo, entrambi atti che costituiscono genocidio ai sensi dello Statuto di Roma e della Convenzione per la prevenzione e la punizione del crimine di genocidio (“Convenzione sul genocidio”).

C. 220.
Sulla base di prove pienamente conclusive, la Commissione ritiene che le dichiarazioni rese dalle autorità israeliane costituiscano una prova diretta dell’intenzione genocida. Inoltre, sulla base di prove indiziarie, la Commissione ritiene che l’intenzione genocida fosse l’unica conclusione ragionevole che si potesse trarre dal comportamento delle autorità israeliane. Pertanto, la Commissione conclude che le autorità israeliane e le forze di sicurezza israeliane hanno l’intenzione genocida di distruggere, in tutto o in parte, i palestinesi nella Striscia di Gaza.

Ricordiamo brevemente che l’unico “genocidio” ufficialmente e legalmente riconosciuto dalla Seconda Guerra Mondiale è stato il “massacro di Srebrenica”, presumibilmente perpetrato dai serbi bosniaci. Questo massacro ha causato la morte di 8.000 civili bosniaci e lo sfollamento forzato di oltre 25.000 persone, una goccia nell’oceano rispetto a quanto sta accadendo oggi a Gaza, con centinaia di migliaia di morti e milioni di sfollati. Dato che Srebrenica è stata legalmente riconosciuta come genocidio dalla Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite, lo stesso dovrebbe valere anche per Gaza.

Alla luce di questa sentenza, la paura ha invaso Israele. Netanyahu ha segnato il punto di svolta in un discorso che cercava di preparare gli israeliani a un nuovo periodo di incertezza e oscurità, in cui Israele sarebbe stato costretto a sopportare l’isolamento diplomatico sulla scena mondiale, richiedendo l’autarchia economica per sostenersi:

Ascoltate attentamente ciò che dice: non si tratta di una semplice “giornata piovosa” da superare rapidamente, ma di un lungo periodo di isolamento per il quale Israele dovrà riconfigurare la sua intera economia. La cosa più preoccupante per Netanyahu è il prossimo isolamento nel settore della produzione di armamenti, che secondo lui porterà i paesi a bloccare gli aiuti militari fondamentali a Israele per perpetuare il genocidio contro i palestinesi.

Ricordiamo che le politiche aggressive di Israele hanno recentemente superato ogni limite, aggiungendo nuovi paesi e crimini di guerra alla lista dopo il bombardamento del Qatar e l’assassinio del primo ministro del governo Houthi durante gli attacchi allo Yemen. Considerando che Israele ha anche colpito la flottiglia della libertà nelle acque tunisine, l’elenco dei paesi che Israele sta attaccando contemporaneamente senza alcuna ripercussione è cresciuto fino a includere Palestina, Libano, Siria, Tunisia, Iraq, Iran, Qatar, Yemen e probabilmente altri.

Inoltre, alla luce della sentenza sul genocidio, ricordiamo come le principali aziende di social media, tra cui Facebook, abbiano in precedenza censurato e bandito individui per aver definito le azioni di Israele come genocidio. Va notato che Facebook impiega diversi ex funzionari dei servizi segreti israeliani ai vertici della sua struttura aziendale:

  • Emi Palmor: fa parte del Comitato di supervisione di Facebook, descritto come la “Corte Suprema” di Facebook per le decisioni relative ai contenuti. È una veterana dell’Unità 8200 (servizi segreti israeliani) ed ex direttrice generale del Ministero della Giustizia israeliano.
  • Eyal Klein: Responsabile della scienza dei dati per Facebook Messenger dal 2020; ha prestato servizio per sei anni come capitano nell’Unità 8200 e si occupa della privacy di miliardi di utenti.
  • Eli Zeitlin: guida gli sforzi di Meta per prevenire l’uso improprio dei dati da parte di terzi; ha lavorato presso Microsoft dopo l’Unità 8200.

Cosa diranno ora questi giganti dei social media, ora che il genocidio è ufficiale? Chiederanno scusa o reintegreranno le persone precedentemente punite? Probabilmente possiamo fare un’ipotesi plausibile.

Ricordiamo che il governatore di New York Kathy Hochul ha dichiarato apertamente che la polizia avrebbe monitorato i social media alla ricerca di “incitamento all’odio” e avrebbe intrapreso “azioni” contro di esso. È facile intuire come questa lenta repressione della libertà di parola sia legata al più ampio sforzo di insabbiare i crimini di Israele. Dopo tutto, l’azienda israeliana Cyberwell, anch’essa legata all’unità di intelligence israeliana 8200, avrebbe collaborato con tutti i principali gruppi di social media per censurare la libertà di parola, riuscendo anche a convincere Facebook a vietare l’uso della parola “sionista” nelle condanne contro Israele.

CyberWell, un’organizzazione israeliana legata ai servizi segreti, sta ora lavorando come “partner fidato” con “tutte le principali piattaforme di social media” per censurare “l’antisemitismo”, come si vanta il suo amministratore delegato.

La metà dei contenuti segnalati viene rimossa e le loro segnalazioni hanno portato alla “rimozione di oltre 300.000 contenuti”, ha dichiarato il CEO Tal-Or Cohen Montemayor alla televisione israeliana.

Lei afferma che stanno utilizzando l'”intelligenza artificiale” per “identificare l’antisemitismo” e che il loro lavoro aiuterà le piattaforme a “segnalare e rimuovere automaticamente i discorsi di incitamento all’odio”.

“Solo” 1 ebreo su 3 denuncia contenuti antisemiti, osserva, esortando gli altri a fare di più.

Tornando al tema, Israele sta ora affrontando per la prima volta almeno alcune ripercussioni negative per le sue azioni, proprio come Netanyahu aveva preannunciato. Ad esempio, è stato riferito che Israele non potrà più partecipare all’Eurovision 2026 sotto la bandiera israeliana, ma dovrà invece utilizzare una bandiera neutrale:

… A Israele è stato ufficialmente comunicato che dovrà partecipare all’Eurovision sotto bandiera neutrale o rinunciare del tutto. Spagna e Irlanda insistono sulla sospensione di Israele dalle competizioni sportive, minacciando un boicottaggio. Anche questo è un risultato del governo Netanyahu.

https://www.theguardian.com/world/2025/sep/13/universities-around-the-world-cut-ties-with-israeli-academia-over-gaza-war

Von der Leyen e il suo braccio destro Kallas hanno persino annunciato sanzioni e la sospensione di alcuni scambi commerciali con Israele:

Da notare nell’annuncio sopra riportato la correzione balbettante di Kallas da “l’avanzata di Israele a Gaza” a “l’avanzata del governo israeliano a Gaza”, che mostra la disperazione con cui gli eurocrati lavorano per proteggere Israele a tutti i costi, attribuendo tutte le trasgressioni esclusivamente al governo, nonostante il sostegno della stragrande maggioranza della società israeliana a queste azioni. Questo gioca a favore della fazione “moderata” in Israele, che cerca semplicemente di attribuire la colpa di tutto a Netanyahu per ripristinare lo status quo dell’uccisione e dello sfollamento dei palestinesi in modo più “discreto” piuttosto che con l’approccio accelerazionista a cui Netanyahu aveva fatto ricorso.

Questi stessi eurocrati hanno dichiarato pubblicamente che tutti i russi dovrebbero “subire le conseguenze” della guerra in Ucraina, con sondaggi regolarmente pubblicizzati per sottolineare che la società russa sostiene le azioni di Putin, sottintendendo che i russi stessi sono complici.

Il fatto più simbolico di questi eventi è stato che una delegazione statunitense guidata da Marco Rubio era in visita in Israele nello stesso periodo, dove Rubio è stato visto rendere il consueto omaggio al famigerato Muro della vergogna, dove tutti i politici devono rinunciare alla loro dignità e sovranità. Ancora più piccante è stato il fatto che Rubio abbia persino partecipato alla cerimonia di incisione della “Strada del pellegrinaggio”, una sorta di realizzazione rituale dell’antica profezia che i fanatici di Netanyahu stanno cercando di compiere:

https://www.jpost.com/israel-news/benjamin-netanyahu/articolo-867585

Questa “strada” è in realtà un tunnel in costruzione che passerà in parte sotto la moschea di Al-Aqsa. Ricordiamo che le provocazioni contro Al-Aqsa sembrano aver scatenato l’operazione di Hamas del 7 ottobre, successivamente denominata “Al-Aqsa Flood”. Tra queste vi sono state l’irruzione degli israeliani ad Al-Aqsa durante la festa di Sukkot nei giorni precedenti il fatidico 7 ottobre.

Netanyahu ha puntato tutto perché crede che la profezia sia vicina al compimento, dopodiché Al-Aqsa dovrà essere distrutta e al suo posto dovrà essere costruito il Terzo Tempio. Nessun problema per loro, dopotutto, proprio ieri Israele ha raso al suolo un antico minareto storico costruito nel 1200:la moschea Al-Aybaki, più di dieci volte più antica dello stesso Israele:

Due mesi fa, un sito di notizie israeliano ha riportato la notizia del primo sacrificio rituale di una giovenca rossa dal 70 d.C., come “prova generale” in vista del capitolo finale escatologico per il quale gli israeliani stanno preparando il terreno “ripulendo” Gaza.

https://www.israelnationalnews.com/news/411316

Nel 2024, avevano già iniziato a celebrare simulazioni dei rituali, che non prevedevano il sacrificio di una vera giovenca.

Un gruppo di israeliani religiosi è stato fotografato mentre praticava il rituale della giovenca rossa, che dovrebbe annunciare la costruzione di un nuovo tempio ebraico sul sito della moschea di Al-Aqsa.

Secondo la tradizione ebraica, le ceneri di una giovenca perfettamente rossa sono necessarie per il rituale di purificazione che consentirebbe la costruzione di un terzo tempio a Gerusalemme.

Se le ultime voci sono vere, significa che i fanatici del Movimento del Monte del Tempio credono che il momento si stia avvicinando, il che spiega il fanatismo totale di Netanyahu per la causa, anche a rischio di un completo isolamento globale. Che importanza ha l’isolamento fisico, quando l’arrivo del Messia è imminente?

È facile immaginare come la crescente urgenza di Israele di adempiere all’antica profezia stia portando a un inasprimento dei tentacoli attorno ai meccanismi di libertà di parola americani per garantire che nulla possa interferire con il piano nella sua fase finale. Forse non è una coincidenza che Charlie Kirk sia stato improvvisamente eliminato in questo “punto di svolta” critico, quando i giocatori sono pronti a dare il massimo per la spinta finale.

Il capo di gabinetto della Casa Bianca di Trump, tra l’altro, è Susan Wiles che ha contribuito a guidare la campagna per la rielezione di Netanyahu in Israele nel 2020.

https://archive.ph/Lai3m

Il suo nome è appropriato.

Come affermato nell’introduzione, non è certo che Trump e la sua amministrazione porteranno le cose verso una svolta oscura in questo modo, ma sicuramente è necessario prestare attenzione e riflettere, date le circostanze attuali. Una sorta di cieca euforia ha travolto la destra durante il suo giro di vittoria celebrativo, preso nella percezione della sconfitta della sinistra nella guerra culturale. La maggior parte esulta distrattamente per il ritorno del pendolo in piena forza, nonostante i pericoli intrinseci che gli uscieri e gli araldi di questo nuovo paradigma possano benissimo essere cavalli di Troia per una nuova forma di controllo altrettanto grave o peggiore della tirannia precedentemente imposta. La nuova campagna farisaica contro l’incitamento all’odio, che è sbocciata piuttosto improvvisamente, è sospettosamente sincronizzata con i culmini discussi in precedenza, compreso il rapporto delle Nazioni Unite sul genocidio. Possiamo solo supporre che i poteri forti sappiano che Israele sta per compiere l’ultimo passo, ovvero la Soluzione Finale, e che sia necessario garantirgli in anticipo la massima protezione, il che comporta una nuova campagna nazionale contro l'”incitamento all’odio” che servirà a frenare e soffocare le critiche al capitolo finale di massacri e stermini dell’entità terroristica.

L’unica domanda è: sarà sufficiente?

Probabilmente no: al contrario, ciò porterà a un accelerato sconvolgimento sociale e politico nei paesi che sostengono Israele in questo modo e, alla fine, alla loro stessa rovina insieme al loro vitello d’oro ormai condannato.


Un ringraziamento speciale a voi, abbonati a pagamento, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento—siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.

Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di fare il doppio gioco, per coloro che non riescono a trattenersi dal ricoprire di generosità i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.

La lobby israeliana, di Grant Klusmann

La lobby israeliana

Un’analisi delle scomode verità riguardanti il ​​rapporto tra Washington e Tel Aviv

Grant Klusmann13 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Israele è il nostro più grande alleato”. Questa frase è comunemente usata da molti esponenti dell’establishment politico americano nei casi in cui le tensioni tra Israele e i suoi vicini divampano per giustificare gli ingenti aiuti militari che gli Stati Uniti forniscono a Israele, senza affrontare le ragioni per cui l’America ha questo rapporto con Israele. Affrontare un argomento del genere rischierebbe di svelare scomode verità sulla partnership tra Washington e Tel Aviv.

Il contesto storico è importante per comprendere sia le ragioni per cui le relazioni tra Israele e Stati Uniti sono così come sono, sia le conseguenze che ne sono derivate. Dopotutto, gli Stati Uniti e Israele non hanno sempre avuto un rapporto così speciale. L’attuale rapporto tra Stati Uniti e Israele è il prodotto di numerosi eventi e decisioni prese nel corso di decenni per determinare tale stato di cose.

Nel 1896, l’attivista politico ebreo austro-ungarico Theodor Herzl pubblicò Der Judenstaat , in cui sosteneva che la soluzione al sentimento antisemita che affliggeva gli ebrei in Europa fosse la creazione di uno stato ebraico. Questa idea di Herzl era nota come sionismo politico. Il 1897 vide la fondazione dell’Organizzazione Sionista Mondiale e il Primo Congresso Sionista proclamò il suo obiettivo di fondare una nazione per il popolo ebraico nella terra conosciuta come Palestina.

Tuttavia, fu solo dopo la Seconda Guerra Mondiale che i sionisti raggiunsero il loro obiettivo. Il genocidio perpetrato contro gli ebrei europei dal Terzo Reich spinse molti a fuggire in Palestina, nonostante i limiti imposti all’immigrazione ebraica nella regione dagli inglesi, che all’epoca amministravano la zona. Alla fine, scoppiò un conflitto tra milizie sioniste, combattenti arabi palestinesi e truppe britanniche.

Nel 1947, la Gran Bretagna annunciò che avrebbe posto fine al suo Mandato sulla Palestina e chiese che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si occupasse della questione palestinese. Nello stesso anno, le Nazioni Unite votarono per la spartizione della Palestina. Secondo il piano di spartizione, poco più della metà della Palestina sarebbe stata costituita dal territorio dello Stato ebraico, mentre il territorio non assegnato allo Stato ebraico sarebbe stato considerato la nazione araba di Palestina.

Le Nazioni Unite non affrontarono la questione di come la nuova nazione sionista potesse essere uno stato ebraico quando metà dei suoi abitanti erano palestinesi. Non sorprende che i palestinesi e il mondo arabo, in generale, abbiano respinto il piano di spartizione. I sionisti, da parte loro, videro le opportunità che si presentavano.

Il ritiro britannico dalla Palestina significò che non ci sarebbe stato nessuno a impedire ai sionisti di conquistare più territorio di quanto le Nazioni Unite avessero loro concesso. Non passò molto tempo prima che le milizie sioniste si impegnassero in atti terroristici, come l’uso di autobombe e il lancio di attacchi contro i villaggi palestinesi per cacciare i palestinesi dalle loro comunità. Quando la Gran Bretagna pose fine al suo Mandato sulla Palestina, quasi un quarto di milione di palestinesi erano fuggiti.

Il giorno prima che la Gran Bretagna ponesse fine al suo Mandato sulla Palestina, il leader sionista David Ben-Gurion dichiarò la fondazione dello Stato di Israele, la nazione nata dal territorio assegnato ai sionisti e da quello che i sionisti avevano strappato ai palestinesi. Sebbene il presidente Harry S. Truman riconoscesse lo Stato di Israele, i politici americani adottarono un approccio moderato nei rapporti con Israele per timore di alienarsi le nazioni arabe. Solo durante l’amministrazione Kennedy fu autorizzata la prima spedizione di armi su larga scala a Israele.

JJ Goldberg, direttore emerito del quotidiano per il pubblico ebraico-americano noto come The Forward, afferma nel suo libro, Jewish Power: Inside the American Jewish Establishment : “L’influenza sionista aumentò esponenzialmente durante le amministrazioni Kennedy e Johnson perché la ricchezza e l’influenza degli ebrei nella società americana erano aumentate. Gli ebrei erano diventati donatori vitali del Partito Democratico; erano figure chiave nel movimento sindacale organizzato, essenziale per il Partito Democratico; erano figure di spicco nei circoli intellettuali, culturali e accademici progressisti. Più di tutti i loro predecessori nello Studio Ovale, John Kennedy e Lyndon Johnson contavano numerosi ebrei tra i loro stretti consiglieri, donatori e amici personali”. Con questo, si potrebbe dire che il passaggio a una politica estera più esplicitamente filo-israeliana per quanto riguarda gli affari mediorientali è avvenuto come conseguenza della crescente influenza della lobby israeliana nella politica progressista.

La vittoria di Israele nella Guerra dei Sei Giorni del 1967 vide l’aumento degli aiuti militari americani a Israele a livelli senza precedenti. Prima di quel conflitto, i funzionari americani ritenevano che Israele fosse troppo debole per essere utilizzato per contrastare l’influenza sovietica. Tuttavia, le vittorie militari di Israele stavano iniziando a dimostrare il contrario. Dopo la Guerra dei Sei Giorni, gli aiuti americani a Israele aumentarono rapidamente.

Nel 1971, gli aiuti americani a Israele superavano il mezzo miliardo di dollari all’anno, di cui l’85% era costituito da aiuti militari puri. Questa cifra quintuplicava dopo la guerra dello Yom Kippur del 1973. Nel 1976, Israele era diventato il principale beneficiario degli aiuti esteri americani, uno status che ha mantenuto fino ad oggi al momento della stesura di questo articolo.

Nel corso degli anni, il Congresso ha concesso a Israele determinati privilegi per ricevere maggiori aiuti e in modo più rapido rispetto ad altre nazioni. John Mearsheimer e Stephen Walt spiegano nel loro libro ” The Israel Lobby and US Foreign Policy” : “La maggior parte dei beneficiari degli aiuti esteri americani riceve il denaro in rate trimestrali, ma dal 1982, la legge annuale sugli aiuti esteri include una clausola speciale che specifica che Israele deve ricevere l’intero stanziamento annuale nei primi trenta giorni dell’anno fiscale”. In altre parole, la politica ufficiale del governo americano prevede che Israele riceva un trattamento speciale.

Inoltre, il programma di finanziamento militare estero richiede solitamente ai beneficiari di assistenza militare americana di spendere tutto il denaro negli Stati Uniti per contribuire a mantenere l’occupazione dei lavoratori americani della difesa. Tuttavia, il Congresso concede a Israele un’esenzione speciale che lo autorizza a utilizzare circa un dollaro su quattro degli aiuti militari americani per sovvenzionare la propria industria della difesa. Inoltre, un rapporto del 2006 del Congressional Research Service ha rilevato che nessun altro beneficiario di assistenza militare americana aveva ricevuto questo beneficio, mentre un rapporto del 2005 del Congressional Research Service ha rilevato che, poiché gli aiuti economici americani vengono erogati a Israele come sostegno diretto al bilancio da governo a governo senza una contabilità specifica del progetto e il denaro è fungibile, non c’è modo di sapere con certezza come Israele utilizzi gli aiuti americani.

Ciò potrebbe portare a chiedersi perché Israele riceva questo trattamento speciale. In ultima analisi, tutto si riduce all’influenza della lobby israeliana. “Lobby israeliana” è un termine usato per descrivere la coalizione di individui e organizzazioni che lavorano per orientare la politica estera americana in direzione filo-israeliana.

L’organizzazione più importante all’interno della lobby israeliana è l’American Israel Public Affairs Committee (AIPAC). Ciò che rende l’AIPAC un’organizzazione così potente è in parte la sua attività di selezione dei candidati al Congresso. Secondo l’ex presidente dell’AIPAC, Howard Friedman, “L’AIPAC incontra ogni candidato che si candida al Congresso. Questi candidati ricevono briefing approfonditi per aiutarli a comprendere appieno la complessità della difficile situazione di Israele e del Medio Oriente nel suo complesso. Chiediamo persino a ciascun candidato di redigere un “position paper” sulle proprie opinioni in merito alle relazioni tra Stati Uniti e Israele, in modo che sia chiara la propria posizione sull’argomento”.

Un altro motivo per cui l’AIPAC è un’organizzazione così potente è la sua capacità di punire coloro che ostacolano i suoi obiettivi. Quando i tentativi del presidente Ford di garantire la pace tra Israele ed Egitto si arenarono a causa del rifiuto del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin di cedere i passi strategici nel Sinai e i giacimenti petroliferi che fornivano a Israele oltre la metà del suo petrolio, Ford inviò a Rabin una lettera per informarlo che Washington avrebbe rivalutato i suoi rapporti con Tel Aviv. In risposta, settantasei senatori firmarono una lettera di opposizione alla rivalutazione delle relazioni israelo-americane. Dopo la lettera, il senatore Henry Jackson aggiunse un emendamento a un disegno di legge sugli appalti per la difesa che consentiva a Israele di ricevere armamenti americani a bassi tassi di interesse. L’AIPAC non solo mobilitò i politici a schierarsi in difesa di Israele esercitando pressioni sull’amministrazione, ma riuscì anche a garantire a Israele una posizione probabilmente più vantaggiosa per quanto riguardava gli aiuti militari americani.

Inoltre, il potere di organizzazioni come l’AIPAC non si limita a spingere il governo americano a concedere a Israele un trattamento speciale. Queste organizzazioni hanno dimostrato la loro capacità di spingere il governo americano a sacrificare cittadini americani per conto di Israele. In particolare, il ruolo della lobby israeliana è stato altrettanto importante quanto il desiderio del governo americano di mantenere l’egemonia del dollaro statunitense nel spingere gli Stati Uniti a invadere l’Iraq nel 2003. Per comprendere il ruolo della lobby israeliana nell’invasione dell’Iraq del 2003, è necessario un contesto storico. In particolare, è utile esaminare le relazioni tra Iraq e Israele prima del 2003.

Fin dall’inizio di Israele, l’Iraq è stato una spina nel fianco di Tel Aviv. Subito dopo la dichiarazione dello Stato di Israele, le forze arabe, comprese quelle irachene, intervennero contro Israele. Dopo la guerra arabo-israeliana del 1948, l’Iraq rimase l’unica nazione araba a non aver firmato un accordo di cessate il fuoco con Israele. Nel corso degli anni, l’Iraq avrebbe svolto un ruolo cruciale nel conflitto arabo-israeliano. L’Iraq partecipò sia alla Guerra dei Sei Giorni del 1967 che alla Guerra dello Yom Kippur del 1973.

Durante il governo di Saddam Hussein sull’Iraq, le tensioni tra Israele e Iraq aumentarono a causa dei molteplici scontri tra le due nazioni verificatisi tra gli anni ’80 e ’90. Tra questi scontri si ricordano il bombardamento da parte di Israele del reattore nucleare iracheno di Osirak nel 1981 per soffocare il programma di sviluppo di armi nucleari di Saddam Hussein e l’incidente avvenuto durante la Guerra del Golfo Persico, in cui Saddam Hussein lanciò missili Scud contro Israele nella speranza che l’ingresso di Israele nel conflitto contro l’Iraq potesse mettere a repentaglio la coalizione guidata dagli americani, poiché la coalizione comprendeva un insieme di nazioni che avevano relazioni complicate con Israele. Per evitare che l’alleanza fosse compromessa, gli Stati Uniti fecero pressione su Israele affinché non rispondesse alle provocazioni irachene. Per accontentare Israele, i leader della coalizione inviarono forze speciali per cercare e distruggere i lanciatori mobili di Scud. Durante questi decenni, Israele considerava l’Iraq una seria minaccia e desiderava ardentemente un cambio di regime in Iraq.

L’opportunità di un cambio di regime in Iraq si presentò in seguito agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Poco dopo il crollo delle Torri Gemelle, l’amministrazione del presidente George W. Bush collegò falsamente al-Qaeda, la rete terroristica che aveva compiuto gli attacchi, al regime di Saddam Hussein. La fazione politica che guidò l’amministrazione Bush era nota come neoconservatori. Il neoconservatorio nacque da un senso di disincanto che molti falchi della politica estera provavano nei confronti della sinistra politica durante l’ascesa della controcultura degli anni ’60. I neoconservatori erano favorevoli a usare la potenza americana per rimodellare aree politicamente sensibili del mondo.

Sotto l’amministrazione del presidente George H.W. Bush, alcuni neoconservatori ricoprirono posizioni di alto rango. Tra i momenti più decisivi del suo mandato presidenziale ci fu la Guerra del Golfo. Durante quel conflitto, l’amministrazione di George H.W. Bush decise di non marciare su Baghdad e rovesciare il regime di Saddam Hussein, poiché ciò avrebbe comportato il rischio di destabilizzare l’Iraq. Sebbene gli Stati Uniti avessero ottenuto la vittoria nella Guerra del Golfo, alcuni neoconservatori dell’amministrazione di George H.W. Bush, come in particolare Paul Wolfowitz, ritenevano che, lasciando Saddam Hussein al potere, l’amministrazione non si fosse spinta abbastanza avanti nel condurre la guerra contro l’Iraq. Questi neoconservatori avrebbero trascorso gli anni ’90 a sostenere un cambio di regime a Baghdad, ancor prima degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.

Fu sotto l’amministrazione del figlio di George H. W. Bush, George W. Bush, che il cambio di regime arrivò in Iraq. Alcuni dei neoconservatori che ricoprivano incarichi nell’amministrazione di George H. W. Bush avrebbero ricoperto incarichi anche nell’amministrazione del figlio. Non sorprende quindi che questi neoconservatori fossero tra le voci principali che chiedevano un cambio di regime in Iraq. Tra i modi più evidenti in cui spingevano per un cambio di regime c’era l’uso della propaganda per ottenere sostegno all’intervento militare in Iraq. Gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 fornirono ai neoconservatori l’opportunità di alimentare la propaganda del popolo americano in preda al panico, che collegava falsamente la rete terroristica che aveva condotto l’attacco al regime di Saddam Hussein.

Un’altra falsità raccontata per promuovere l’intervento militare in Iraq fu il mito che l’Iraq possedesse armi di distruzione di massa. Dopo la fine della Guerra del Golfo Persico, l’Iraq accettò i termini della Risoluzione 687 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa risoluzione stabiliva i termini che l’Iraq avrebbe dovuto rispettare dopo aver perso la guerra. La risoluzione proibiva all’Iraq di sviluppare, possedere o utilizzare armi chimiche, biologiche e nucleari. La Commissione Speciale delle Nazioni Unite, o UNSCOM, era un regime di ispezione istituito per garantire il rispetto da parte dell’Iraq della distruzione delle proprie armi di distruzione di massa.

Scott Ritter è un ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che si è unito all’UNSCOM come ispettore. Nel 1999, ha notato che l’Iraq non possedeva più una capacità significativa di armi di distruzione di massa. Nell’agosto del 1998, gli iracheni hanno sospeso completamente la cooperazione con gli ispettori, preoccupati che questi stessero raccogliendo informazioni per conto degli Stati Uniti, un’accusa che si è rivelata vera. L’emanazione dell’Iraq Liberation Act nell’ottobre 1998 ha reso la rimozione di Saddam Hussein dal potere una politica estera ufficiale degli Stati Uniti. Questa legge ha fornito quasi cento milioni di dollari ai gruppi di opposizione in Iraq.

Durante le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2000, il programma del Partito Repubblicano chiedeva la piena attuazione dell’Iraq Liberation Act. A candidarsi per il Partito Repubblicano era nientemeno che George W. Bush. L’amministrazione Bush avrebbe avuto la possibilità di attuare pienamente l’Iraq Liberation Act dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre, quando lanciò una campagna di propaganda per motivare l’opinione pubblica americana a sostenere un intervento militare in Iraq. Il presidente Bush gettò alcune delle basi per un’eventuale invasione dell’Iraq nel suo discorso sullo stato dell’Unione del gennaio 2002, in cui definì l’Iraq membro del cosiddetto “asse del male” insieme all’Iran e alla Corea del Nord e accusò l’Iraq di perseguire lo sviluppo di armi di distruzione di massa. Bush iniziò a presentare formalmente alla comunità internazionale la sua richiesta di invasione dell’Iraq in un discorso pronunciato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 12 settembre 2002.

Prima del discorso di Bush al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, un rapporto del 5 settembre del Maggior Generale Glen Shaffer rivelò che l’America basava le sue valutazioni sull’Iraq e sulle armi di distruzione di massa su informazioni di intelligence e ipotesi imprecise, piuttosto che su prove concrete. Inoltre, anche il governo britannico non era riuscito a trovare prove concrete del possesso di armi di distruzione di massa da parte dell’Iraq. L’alleato americano, la Gran Bretagna, concordava con la posizione aggressiva degli Stati Uniti nei confronti dell’Iraq, mentre altri, come Francia e Germania, sostenevano invece la necessità di ricorrere alla diplomazia e di maggiori ispezioni sulle armi. Dopo un lungo dibattito, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adottò una soluzione di compromesso, la Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che autorizzava la ripresa delle ispezioni sulle armi e metteva in guardia dalle gravi conseguenze in caso di inosservanza. Francia e Russia, membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dichiararono di non considerare tali gravi conseguenze come l’uso della forza militare per rovesciare il regime di Saddam Hussein, cosa che gli ambasciatori americano e britannico presso le Nazioni Unite confermarono pubblicamente.

Nonostante la risoluzione di compromesso, nell’ottobre 2002 il Congresso approvò la Risoluzione del 2002 sull’autorizzazione all’uso della forza militare contro l’Iraq, che autorizzava il presidente a “usare qualsiasi mezzo necessario” contro l’Iraq. Mentre gli Stati Uniti si preparavano a usare la forza militare contro l’Iraq, Saddam Hussein accettò la Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 13 novembre e gli ispettori per gli armamenti tornarono in Iraq sotto la direzione dell’ispettore capo delle Nazioni Unite, Hans Blix. Il 5 febbraio 2003, il Segretario di Stato Colin Powell comparve davanti alle Nazioni Unite per presentare prove del fatto che l’Iraq nascondeva armi. Nella sua presentazione, Powell incluse informazioni provenienti da un disertore iracheno che i servizi segreti britannici e tedeschi avevano già ritenuto inaffidabile, e Powell fece anche affermazioni sensazionali accusando l’Iraq di ospitare e sostenere terroristi di al-Qaeda e sostenendo che al-Qaeda aveva tentato di acquisire armi di distruzione di massa dall’Iraq. Nel marzo 2003, Blix dichiarò che gli ispettori non avevano trovato prove del possesso di armi di distruzione di massa da parte dell’Iraq.

Mentre diventava sempre più chiaro che la maggior parte dei membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non avrebbe sostenuto una risoluzione che avrebbe portato a una guerra con l’Iraq, gli Stati Uniti e la loro “coalizione dei volenterosi” iniziarono a prepararsi a invadere l’Iraq senza l’autorizzazione delle Nazioni Unite. Il 17 marzo 2003, il presidente Bush pronunciò un discorso in cui affermò che Saddam Hussein e i suoi figli avrebbero avuto due giorni per lasciare l’Iraq. Trascorso questo termine, l’invasione ebbe inizio. Baghdad cadde nelle mani delle forze americane nell’aprile 2003, ma Saddam Hussein fu catturato solo il 13 dicembre 2003. La sua esecuzione ebbe luogo il 30 dicembre 2006.

L’invasione ha portato alla destabilizzazione dell’Iraq, consentendo all’Iran di esercitare influenza sul suo vicino arabo, l’America si è ritrovata intrappolata in un conflitto durato quasi un decennio che è costato la vita a un numero di persone compreso tra cinquecentomila e un milione in una nazione con una politica interna complicata e priva di un’adeguata strategia di uscita, e l’ascesa dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, la cui rapida conquista di aree dell’Iraq e della Siria ha causato il ritorno delle truppe americane in Iraq. E dopo l’invasione non sono state trovate armi di distruzione di massa. Questo perché l’Iraq non le possedeva più nel 2003. La giustificazione per la guerra offerta dall’establishment politico americano era un mucchio di bugie. E come nel caso della maggior parte delle bugie nel corso della storia, ci si potrebbe chiedere chi abbia tratto beneficio dalle bugie raccontate.

Come si è scoperto, è stato Israele a trarre vantaggio dalle menzogne ​​che hanno costituito la base per l’invasione dell’Iraq. Il fatto è che gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq anche per salvaguardare la sicurezza di Israele. Dopotutto, Israele voleva il rovesciamento del regime di Saddam Hussein a causa della minaccia alla sicurezza che riteneva rappresentasse l’Iraq. Anche i neoconservatori, convinti sostenitori di Israele, desideravano il rovesciamento del regime di Saddam Hussein per salvaguardare la sicurezza di Israele, tra le altre ragioni. In questo senso, i neoconservatori stavano eseguendo gli ordini di Israele.

L’idea che Israele sia stato un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq è stata controversa, e molti si sono chiesti come Israele abbia potuto essere un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq, quando la menzione di Israele era spesso assente dalle parole dei funzionari dell’amministrazione Bush nel periodo precedente l’invasione dell’Iraq. La prova che Israele sia stato un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq non si trova nella retorica dei funzionari dell’amministrazione Bush, ma nella retorica dei funzionari israeliani dell’epoca e nei metodi utilizzati dalla lobby israeliana per impedire al popolo americano di percepire la guerra come guidata da interessi israeliani. Nel periodo precedente l’invasione, il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon elogiò il Presidente Bush per aver perseguito una guerra con l’Iraq, pur tentando di rinnegare il coinvolgimento israeliano. La lobby israeliana cercò di proteggere la reputazione di Israele nell’opinione pubblica americana mentre l’amministrazione Bush perseguiva la guerra con l’Iraq. Un esempio di ciò è il modo in cui l’Israel Project ha inviato un promemoria in cui esortava i leader filo-israeliani a mantenere il silenzio sull’Iraq, affinché l’opinione pubblica non percepisse Israele come un istigatore della guerra contro l’Iraq.

Inoltre, diversi funzionari dell’amministrazione Bush erano membri di think tank filo-israeliani. John Bolton, che sarebbe stato ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, era stato senior fellow presso l’American Enterprise Institute e consulente del Jewish Institute for National Security Affairs. Inoltre, il vicepresidente di Bush Dick Cheney e l’ex direttore dell’intelligence centrale James Woolsey hanno fatto parte del comitato consultivo del Jewish Institute for National Security Affairs. Ci sono molti altri esempi di figure chiave della presidenza Bush che hanno affiliazioni con organizzazioni filo-israeliane che collettivamente costituiscono la lobby israeliana. La decisione degli Stati Uniti di invadere l’Iraq su richiesta di Israele è stata la massima dimostrazione della loro lealtà a Israele.

Un’altra organizzazione filo-israeliana che ha avuto un ruolo importante nella decisione americana di invadere l’Iraq è stata l’AIPAC. Sebbene alcuni affermino che l’AIPAC non abbia sostenuto la guerra con l’Iraq, esistono prove contrarie. L’ex direttore esecutivo dell’AIPAC, Howard Kohr, ha descritto in un’intervista del 2003 al New York Sun l’aver esercitato “silenziosamente” pressioni sul Congresso affinché approvasse l’uso della forza contro l’Iraq come uno dei successi dell’AIPAC nell’ultimo anno. Inoltre, Jeffrey Goldberg del New Yorker ha riportato in un profilo di Steven J. Rosen, direttore politico dell’AIPAC durante il periodo precedente la guerra in Iraq, che l’AIPAC ha esercitato pressioni sul Congresso a favore dell’entrata in guerra con l’Iraq. Vale anche la pena ricordare che l’AIPAC generalmente sostiene ciò che Israele vuole: Israele voleva il rovesciamento del regime di Saddam Hussein.

In sintesi, il governo americano ha sacrificato la vita di uomini e donne coraggiosi in uniforme e ha destabilizzato l’Iraq per le preoccupazioni di sicurezza di Israele. La lobby israeliana aveva il potere di farlo. Alcuni potrebbero liquidare tutto questo come un prodotto del passato, incapace di influenzarci nel presente. Altri potrebbero chiedersi perché dovrebbero preoccuparsene nel presente. Il fatto è che l’attuale rapporto tra Washington e Tel Aviv minaccia di provocare disastri futuri paragonabili all’invasione dell’Iraq del 2003.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, l’amministrazione Biden aveva annunciato l’intenzione di inviare armi per un miliardo di dollari a Israele, mentre Israele continua la sua lotta contro Hamas, nonostante l’attuale primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu avesse precedentemente sostenuto Hamas con denaro del Qatar come strategia di dividi et impera e da allora sono emerse prove che indicano che l’intelligence israeliana ha ignorato gli avvertimenti sugli attacchi lanciati da Hamas, che hanno agito da catalizzatore per il conflitto in corso a Gaza. Vale anche la pena notare che Israele ha commesso una serie di atrocità contro la popolazione di Gaza, tra cui il bombardamento di case, moschee, scuole e ospedali in linea con la dottrina Dahiya, una tattica terroristica impiegata da Israele in cui le Forze di Difesa Israeliane attaccano in modo sproporzionato le aree civili in risposta ai lanci di razzi per terrorizzare la società civile palestinese e spingerla a fare pressione su Hamas, il blocco della fornitura di acqua, cibo e carburante agli abitanti di Gaza, la distruzione di terreni agricoli per privare gli abitanti di Gaza di cibo, lo sfollamento forzato di civili di Gaza bombardando le loro case e la punizione delle famiglie dei presunti aggressori con trasferimenti forzati e demolizioni di case, tra gli altri mezzi di punizione collettiva. Nonostante il procuratore capo della Corte penale internazionale, Karim Khan, abbia richiesto un mandato di arresto per Netanyahu, il presidente Biden continua a difendere il primo ministro israeliano, definendo la mossa “oltraggiosa” e sostenendo che non vi è alcuna equivalenza tra Israele e Hamas. Oltre ad aiutare materialmente Israele, gli Stati Uniti rimangono impegnati militarmente in Medio Oriente, trovandosi spesso in scontri con i nemici di Israele. Ora è il momento che l’opinione pubblica americana sia consapevole del tipo di influenza che la lobby israeliana esercita sui nostri leader, in modo che possano prepararsi a dire a Washington che è giunto il momento per l’America di liberarsi dalle catene degli interessi di Tel Aviv e che questo svincolo potrebbe essere un trampolino di lancio necessario verso un futuro in cui il popolo palestinese possa godere dello stesso livello di sovranità del popolo di Israele.

Al momento sei un abbonato gratuito a DD Geopolitics . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Chi ha dato l’ordine_di WS

Commenterò questo articolo , con cui  sono sostanzialmente   d’accordo, in un modo  un po’ divergente,   partendo   da questa  giusta sua  constatazione..

“Non c’è dubbio che i sionisti siano in preda al panico per la crescente opposizione al sionismo e al genocidio israeliano del popolo palestinese tra gli under 30 negli Stati Uniti.”

  E’ infatti estremamente difficile trovare una “logica” nell’ uccisione di Kirk, se non in un atto di panico.

Questo ragazzo, del quale per altro io nemmeno sapevo nulla, era un membro della galassia MAGA e il cui successo è dipeso, come per tutti gli altri , comunque da cospicue donazioni di “ebrei di destra”,  ugualmente  sionisti  come    quelli “di sinistra”  ma con  “agende”  diverse.

Vorrei appunto  far notare  che  anche  quella ebraica  come  l’elite  americana  si  divide  in “destra  “  e “ sinistra”;   ma come  l’ elite  americana    è  sostanzialmente  un “partito unico  del Kapitale” ,   anche  quella  ebraica  è sostanzialmente     il “partito unico  del Sionismo”   e  su ciò che si divide la “destra “  dalla “ sinistra”  non  è  il “fine”  ma il “metodo”.

E qui bisogna  spiegare  il “perché”  e il “come”

Innanzitutto  notiamo  che “la sinistra”      è da sempre il partito  della “finanza”.  E la “finanza” è da sempre  globalista, non crede    negli stati , né nei popoli ma solo nel potere  del danaro  creato  dal nulla   con cui è in grado  di sottomettere  entrambi.

La “  destra “ invece è più pragmatica   e  crede  nel potere  delle “cose”   da possedere,  organizzare  e gestire  per ottenere  comunque lo stesso   risultato.

La differenza è ovvia   e   marginale :  “destra “  e sinistra”  sono due bracci   dello stesso corpo  che lavorano  sinergicamente  allo stesso  scopo : acquisire potere  sul  resto  del mondo  nel nome  ovviamente     del  popolo “americano”   per una elite ,   e del popolo “ebraico” per l’ altra.

Ma qui abbiamo  già l’ evidente  stranezza  che    la sovrapposizione   tra  i due   insiemi, potenzialmente  conflittuali  tra loro,  è  formata da un   terza  entità : gli ebrei americani  i quali possono  operare  da  sionisti   all’ interno di uno  stato non-ebreo.

Ovviamente  questa non è una  novità della  storia.  Gli  ebrei, il popolo più errante  della  storia umana,  ha  questa  peculiarità  di affluire in massa sempre laddove   più circola  la ricchezza;  scalano  con abilità    tutte le élites  economiche  dei paesi ospitanti   fino a diventare  ingombranti ed ingestibili   “ospiti” politici.

Cosa che nella storia ha portato sempre  a  violente   reazioni   dannose  sia per l’“ ospitato”  che  per  “l’ospitante”

E  qui  qualcuno potrebbe  notare   il parallelo  con il rapporto   ospite-parassita   del mondo  naturale, ma la cosa  è ovviamente  più complessa .

Infatti  in natura non tutti  gli organismi   ospitati   sono  parassiti   per l’ ospitante, anzi spesso    gli ospitati  svolgono importanti  funzioni utili   all’organismo  che li ospita. Il problema  è  quando  a  “l’ospitato”  che  si ostina  a rimanere  tale,  viene lasciato  campo libero  di perseguire  il suo naturale istinto  di    crescere   “libero   come un cancro”  fino a  minacciare la vita  di  chi  lo ospita.

Ed  è  lì  che sono dolori  che possono  essere  anche mortali.

Per  tornare   alla  questione   ebraica, mentre i banchieri  ebrei  tutti o i  giornalisti ebrei tutti , o  i produttori ebrei   di  cinema  e TV    tutti  ect. sono  per se stessi   ovviamente tutti  sionisti e globalisti ,    non significa  che tutti gli ebrei  siano  sionisti  e globalisti.

 Esistevano   infatti  prima del 1945  anche   ebrei nazionalisti   che   mantenevano   la propria lealtà  sia  alla propria  appartenenza  etnica   di ebrei, l’ ebraismo non è una fede in Dio  ma  una  fede alla propria  tribù    definita  dalla  sola materlinearità,   che    alla  nazione in cui  vivevano  da lungo  tempo  

C’erano , ma ovviamente le vicende  della  WW2  li hanno spazzati  via,   come   i centomila  soldati ebrei di Hitler (https://it.wikipedia.org/wiki/I_soldati_ebrei_di_Hitler)    ed io  credo  di  aver  conosciuto   l’ ultimo    ebreo  “italiano”  di nome  e di fatto.

Perché dopo il 1945  nelle  comunità ebraiche non c’è stato più spazio per questo  tipo  di  ebraicità.   I globalisti  ebrei avevano vinto   e  avevano  creato  lo  stato  di Israele   dove portare  tutti gli altri    secondo   la loro  agenda  che prevedeva  un   “nazionalismo   ebraico” centrato in Palestina  da usare  anche  come   strumento  del proprio  dominio sul  restante  gregge   umano.

Tutta la narrazione “sionista”   è stata creata   a questo  scopo ed  era ovvio  che in questo  stato inventato,  con      una lingua inventata, l’ iddish  è   un   bastardo   della   lingua  tedesca  essendo le  famiglie dei  banchieri ebrei  tutte   ex-tedeschizzanti,  nascesse  davvero  un “ nazionalismo  ebraico”   e che questo nazionalismo messianico    lo interpretasse  la “ destra”  e  che lo interpretasse sulla lettera   dei  libri sacri   dell’ebraismo.

Ma veniamo  all’ altro  “gemello”  e ospitante, gli USA.

Nella loro forma mentis   gli USA  hanno ugualmente una  concezione messianica  di se stessi , ma     il  sangue   della  loro nazione  è il danaro, quindi non hanno  avuto  problemi  ad  accogliere   e far prosperare  tanti membri   di una tribù  specializzata    “nel danaro”  e  con i quali  hanno  fatto  società  per la sottomissione   del  resto del mondo.

Ora però il  problema americano  è che  costoro, i sionisti americani,  si sono impadroniti  degli USA  portandoci  addirittura    dentro  il conflitto, soprattutto metodologico,  tra   “destra”  e  “sinistra”  del sionismo

Perché nella  sostanza  alla  fine non c’ è differenza;  gli USA  devono  seguire l’ agenda  sionista  e basta.

E  qui arriviamo  ad un punto delicato:  a chi  dava noia  questo  ragazzo?  Ai  sionisti  “ di destra” o a quelli  “di sinistra”.  A chi dava  noia   uno  che  sostanzialmente  lottava  contro il “wokismo”  che sta distruggendo   il popolo americano  e che poteva tra VENT’ANNI   divenire  un presidente  “nazionalista” degli USA?

Io non credo che  sia  stata la  “ destra sionista”   a “dare l’ ordine”

  Per  capire    le politiche   mafiose  ricordatevi  sempre la saga del  Padrino.  Cosa  dice il  capomafia  ebreo  nel padrino  parte II ?  “ Io non chiesi mai  chi   aveva dato l’ordine,  sapevo  che  erano   “ affari”   e questo mi doveva bastare “.

 Certo  Netaniahu   “ sapeva”     e per questo si  è  affrettato  a  “ fare le condoglianze”.  Non  è stata irrisione! Netaniahu non è un   “vile mentitore” e  lui i suoi “ crimini”  li rivendica  a testa alta.

Altro  elemento  che paradossalmente lo scagionerebbe  è proprio  l’essere lui il primo sospettato   adombrato    da  tutti i media  globalisti. Ma perché mai  avrebbe  dovuto  farlo,   dato  che già si trova     con la casacca  del  “vilain”  e questo ragazzo  era  già stato  redarguito  da Trump?

Non era  certo Kirk  che  poteva  cambiare la politica  di Trump,   né tantomeno aveva provocato la rivolta “palestinese”  dei  campus; ma Kirk poteva  dargli  un altro sbocco.

 Netaniahu è uno  spregiudicato “identitario” a cui  interessa solo la   Grande Israele .

 A lui  non importa nulla   che gli USA  possano o  meno  sopravvivere  eleggendo    tra VENT’ANNI un presidente identitario, ma ai suoi  confratelli “ di  sinistra”  si.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Mantenere il predominio dell’escalation: Trump e l’influenza predominante dei “prima Israele”_di Alastair Crooke

Mantenere il predominio dell’escalation: Trump e l’influenza predominante dei “prima Israele”

Alastair Crooke, 11 settembre 2025

Forum sui conflitti11 settembre∙Pagato
Ritengo che Trump, nella vicenda mediorientale abbia assunto e, soprattutto, cerchi di assumere un ruolo diverso da quello indicato dall’autore. Non è una edulcorazione del teatrino in corso; è lo specchio di una situazione ancora più inquietante. La sostanza dell’articolo, però, non cambia. Giuseppe Germinario
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’attacco al team negoziale di Hamas riunito a Doha per discutere la “proposta Witkoff Gaza” non è solo un’altra “operazione delle IDF” da passare sotto silenzio (come la decapitazione di quasi tutto il governo civile in Yemen).

Segna piuttosto la fine di un’intera era e “una nuova realtà” per il Qatar.

È un evento epocale. Per decenni, il Qatar ha giocato una partita molto redditizia: sostenere i jihadisti radicali di An-Nusra in Siria come leva contro l’Iran, mantenendo al contempo basi militari americane e una partnership strategica con Washington. Doha si è presentata come mediatrice, cenando con i jihadisti e fungendo da facilitatore del Mossad.

Fu questo approccio multidirezionale a dare al Qatar la reputazione di “beneficiario eterno” nelle crisi mediorientali e in Afghanistan. Anche quando Israele, Iran o Arabia Saudita furono sotto attacco, Doha ne uscì avvantaggiata. I qatarioti contarono con calma i profitti derivanti dal loro gas e si godettero il ruolo di intermediari indispensabili.

Ora questa favola è finita: non ci saranno più “zone sicure”. La cosa più significativa è che gli Stati Uniti (riportato dal canale israeliano 11 ) avevano approvato l’azione di cui Trump è stato poi informato . Pur mettendo in discussione l’attacco, Trump ha affermato di aver applaudito qualsiasi uccisione di membri di Hamas.

Avremmo dovuto prevederlo. L’attacco di Doha è stato l’ennesimo attacco a sorpresa di Trump e Israele, uno schema iniziato con l’attacco a sorpresa alla leadership di Hezbollah riunita per discutere di un’iniziativa di pace statunitense – una metodologia poi copiata per l’operazione di decapitazione iraniana del 13 giugno, proprio mentre Trump pubblicizzava l’avvio dei colloqui sul JCPOA con il team di Witkoff nei giorni successivi.

E ora, con la “proposta di pace” di Trump per Gaza presentata come esca per radunare i leader di Hamas in un unico luogo a Doha, Israele ha colpito. Il piano di Witkoff per Gaza sembra una presa in giro; o forse una finta deliberata. Perché Israele aveva già deciso di porre fine al ruolo del Qatar.

La logica israeliana è fondamentalmente semplice e cinica, indipendentemente dal numero di basi americane o dall’importanza del gas per l’economia globale. L’uccisione di Ismail Haniya a Teheran, gli attacchi in Siria e Libano, l’operazione in Qatar: sono tutti anelli di un’unica catena: Netanyahu (e la maggioranza in Israele lo sostiene in questo) dimostra metodicamente che non ci sono territori proibiti; nessuna norma di legge; nessuna Convenzione di Vienna per lui in Medio Oriente.

Il sostegno al genocidio e alla pulizia etnica di Israele; l’incapacità di compiere seri sforzi per preparare un percorso politico per un accordo sull’Ucraina; la scelta invece di fare la guerra, proclamando la pace: tutto questo rappresenta l’essenza dell’approccio di Trump: un esercizio di dominio crescente, sia in patria che all’estero.

L’intera nozione di Make America Great Again (MAGA ) sembra basarsi sull’uso calibrato della belligeranza, dei dazi o della potenza militare per mantenere un potenziale continuo di escalation del dominio nel lungo termine. Trump sembra pensare che raggiungere il dominio in patria e all’estero sia l’essenza del MAGA. E che questo possa essere raggiunto attraverso un dominio calibrato, venduto alla sua base MAGA definendo tali minacce come “portatrici di pace” o negoziando un “cessate il fuoco”.

L’enfasi sul predominio escalation ha anche a che fare con la trasformazione delle guerre – nella mente di Trump – in enormi progetti di profitto per gli Stati Uniti. L’idea di trasformare Gaza in un progetto di investimento redditizio sottolinea lo stretto legame tra guerra e profitto. Lo stesso vale per l’Ucraina, che è diventata una trappola per la lavanderia a gettoni statunitense.

Non crediate che gli Stati Uniti non torneranno a combattere una guerra in particolare, a tempo debito. Ecco perché la scala dell’escalation non viene mai completamente abbandonata o rimossa, perché il suo continuo appoggiarsi al muro esterno di un conflitto apre la strada a una qualche forma di ulteriore escalation in un secondo momento (ad esempio in Ucraina).

Tutti questi segnali hanno fatto suonare un campanello d’allarme a Mosca. Il viaggio di Trump ad Anchorage, dal punto di vista russo, è servito a scoprire (se possibile) quanto siano stretti i vincoli che lo vincolano; qual è il suo margine di manovra per agire in autonomia; cosa vuole; e cosa potrebbe fare in futuro.

Per i russi, la visita ha dimostrato quali siano i limiti.

Yuri Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, ha spiegato che a Tianjin, durante il vertice della SCO, si sono svolti colloqui con tutti gli alleati strategici della Russia; si è capito che c’era stato un ritardo nelle pressioni sulle sanzioni offerte da Trump sulla Russia, ma non è stata implementata alcuna delle strutture per proseguire i negoziati. Nessuna struttura, nessun gruppo di lavoro, nessun ulteriore scambio in preparazione del cosiddetto incontro trilaterale tra Trump, Zelensky e Putin. Nessuna preparazione per un ordine del giorno; nessuna preparazione per i termini.

Ciò anticipava le intenzioni future di Trump: nessuna struttura, nessun segnale, nessun vero impegno per la pace. I russi, invece, vedono un regime di Trump che sta giocando con l’opposto, con i piani europei di riarmare l’Ucraina.

L’aggressione congiunta di Israele e Stati Uniti contro l’Iran, e l’attacco di ieri al Qatar, sono eventi della stessa sostanza ideologica, che servono a confermare l’influenza predominante dei sostenitori di “Israel First” e di coloro che, nei circoli attorno a Trump, nutrono antichi rancori contro la Russia, derivanti da radici religiose simili .

Il predominio di questa politica incentrata su Israele ha frammentato la base MAGA di Trump . Ha – più in generale – compromesso in modo permanente il soft power globale e l’affidabilità diplomatica degli Stati Uniti. Eppure Trump, stretto nella sua morsa, non osa lasciarla andare: farlo significherebbe rischiare l’autodistruzione.

Israele sta portando avanti una seconda Nakba (pulizia etnica e genocidio) a Gaza e in Cisgiordania, mentre la società ebraica rimane in gran parte intrappolata nella repressione e nella negazione, proprio come nel 1948. Il controverso documentario della regista israeliana Neta Shoshani sulla guerra del 1948 è stato vietato in Israele perché ha messo in luce molti dei difetti dell’etica alla base della creazione dell’identità dello Stato nascente.

Shoshani ha scritto di recente a proposito del suo film: “Mi sono resa conto all’improvviso che negli ultimi due orribili anni l’intera questione dell’ethos israeliano è stata completamente distrutta”:

“Ho capito che un ethos ha un grande potere, che racchiude la società entro certi confini. E anche se quei confini vengono violati – e certamente lo furono già nel 1948 – c’era ancora qualcosa nei codici morali della società che almeno la faceva vergognare. Così, per decenni, quell’ethos ha salvaguardato la società [israeliana] e l’esercito, costringendoli a mantenere certi limiti”.

“E quando questa etica crolla, è davvero spaventoso. Da questa prospettiva, il film è stato difficile da guardare fin dall’inizio, ma dopo gli ultimi due anni è diventato insopportabile”…

“Se il 1948 fu una guerra d’indipendenza, la guerra attuale potrebbe esserlo che pone fine a Israele ”.

L’avvertimento di Shosani è che quando i confini etici di una società vengono cancellati in un massacro (come accadde nel 1948), questa perdita della struttura etica può mettere a repentaglio la legittimità dell’intero progetto, portando all’autodistruzione poiché lo Stato oltrepassa tutti i limiti umani.

Questa oscura intuizione, molto pertinente al presente, potrebbe essere proprio uno dei tentacoli che legano Trump senza riserve alla sopravvivenza finale di Israele. (Probabilmente ci sono anche “altri forti vincoli” invisibili).

Ciò avviene in un momento in cui gli Stati Uniti si stanno allontanando sempre di più dalla bozza della Defence Planning Guidance (DPG) del 1992 , nota come “Dottrina Wolfowitz”, che richiedeva agli Stati Uniti di mantenere una superiorità militare indiscussa per impedire l’emergere di rivali e, se necessario, di agire unilateralmente per proteggere i propri interessi e scoraggiare potenziali concorrenti.

L’attuale bozza della Strategia di Difesa Nazionale si sta allontanando dalla Cina, concentrandosi sulla sicurezza della patria e dell’emisfero occidentale. Le truppe saranno richiamate, inizialmente per rafforzare il confine. Will Schryver scrive : “Elbridge Colby ha apparentemente aperto gli occhi sulla realtà: è troppo tardi per arrestare il dominio cinese sul Pacifico occidentale. Sapeva già che una guerra contro la Russia era impensabile. L’unica opzione strategicamente significativa rimasta è l’Iran”.

Forse anche Colby capisce che qualsiasi ulteriore fallimento militare degli Stati Uniti smaschererebbe fatalmente la fanfaronata geostrategica di Trump come un bluff.

Potremmo quindi assistere a una nuova ondata di importanti cambiamenti geopolitici, con Trump che abbandona gli sforzi per essere “percepito come un pacificatore globale”. Trump stesso probabilmente non sa cosa vuole fare e, con molte fazioni che cercano di insinuarsi nello spazio strategico vacante, probabilmente ricorrerà a quelle tattiche di guerra israeliane che tanto ammira.

1 2 3 20