Italia e il mondo

Il vertice di Camp David di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud ha emesso tre documenti di fila, affermando di “opporsi a modifiche unilaterali allo status quo” di GuanCha

Il vertice di Camp David di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud ha emesso tre documenti di fila, affermando di “opporsi a modifiche unilaterali allo status quo”

Fonte: rete di osservatori

2023-08-19 09:09

[Testo/Observer Net Xiong Chaoran] Il 18 agosto, ora locale, a Camp David, la località presidenziale nel Maryland, USA, i leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud hanno tenuto un vertice.

Secondo Reuters, lo stesso giorno il presidente degli Stati Uniti Biden ha incontrato il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk-yue, che si ritiene abbia lo scopo di mostrare “unità” in risposta alla crescente forza della Cina e alla minaccia nucleare dal nord Corea. I tre non solo hanno convenuto di approfondire il rapporto a livello militare ed economico, ma hanno anche dichiarato che “la Cina ha comportamenti pericolosi e aggressivi” riferendosi alla questione del Mar Cinese Meridionale, e sono intervenuti anche per citare la questione dello Stretto di Taiwan.

Secondo il sito web della Casa Bianca, i leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud hanno anche pubblicato tre “documenti finali”, vale a dire “Spirit of Camp David” (Spirit of Camp David, di seguito denominato “Spirit”), “Camp David Principles” (Principi di Camp David, di seguito denominati “Principi”), “Impegno a consultare” (di seguito denominato “accordo”).

Tra questi, i tre hanno promesso di tenere almeno un vertice trilaterale ogni anno in futuro; hanno affermato di negoziare rapidamente tra loro in “tempi di crisi” e coordinare le risposte alle sfide regionali, provocazioni e minacce che colpiscono interessi comuni; hanno concordato tenere esercitazioni militari trilaterali ogni anno e nel 2023 condividere informazioni in tempo reale sui lanci di missili nordcoreani entro la fine dell’anno.

Reuters ha affermato che sebbene questi impegni politici non abbiano ancora raggiunto il livello di una formale “alleanza a tre”, sono una “mossa coraggiosa” per Giappone e Corea del Sud. Per ragioni storiche, il rapporto tra Giappone e Corea del Sud è stato a lungo in contrasto, persino ostile, fino ad ora hanno iniziato a “riconciliarsi”. A questo proposito, da un lato, gli Stati Uniti hanno elogiato fortemente Fumio Kishida e Yin Xiyue e, dall’altro, hanno anche fatto del loro meglio per garantire che l’attuale “progresso” nelle relazioni Giappone-Corea del Sud fosse irreversibile.

Il 18 agosto, ora locale, a Camp David, nel Maryland, il presidente degli Stati Uniti Biden ha tenuto colloqui con il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk-yue e ha tenuto una conferenza stampa congiunta. Immagine dalla foto IC

Secondo i rapporti, il vertice di Camp David non è solo la prima volta che i leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud tengono un vertice trilaterale indipendente in un’occasione diversa da un incontro internazionale, ma anche la prima volta che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha invitato un leader straniero a visitare Camp David da quando è entrato in carica nel 2021. I leader stranieri visitano Camp David per la prima volta. Secondo Reuters, da un lato, il vertice “ha beneficiato della ‘riconciliazione Giappone-Corea del Sud’ avviata da Yin Xiyue”, e dall’altro anche perché Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud condividevano punti di vista comuni sulla “minaccia” rappresentata da Cina, Russia e Corea del Nord.

Secondo il rapporto, la Cina è un importante partner commerciale di Giappone e Corea del Sud, ma i leader di Giappone e Corea del Sud che seguono gli Stati Uniti sulle questioni relative alla Cina sono “più severi” del previsto, il che probabilmente scatenerà una forte risposta da parte degli Stati Uniti. Cina.

Nel documento diffuso dopo i colloqui, i tre paesi hanno dichiarato così: “Per quanto riguarda le azioni pericolose e provocatorie che abbiamo visto di recente nel sostegno della Cina alle rivendicazioni marittime illegali nel Mar Cinese Meridionale, ci opponiamo fermamente a qualsiasi tentativo di modificare unilateralmente lo status quo nelle acque ‘Indo-Pacifiche’”. Reuters ha anche analizzato che questa è la “condanna comune più forte” emessa finora dai tre paesi contro la Cina sulla questione del Mar Cinese Meridionale.

Sulla questione dello Stretto di Taiwan sono intervenuti anche i tre Paesi che hanno affermato: “Riaffermiamo l’importanza della pace e della stabilità nello Stretto di Taiwan, che è un fattore indispensabile per la sicurezza e la prosperità della comunità internazionale. La questione di Taiwan non chiede una soluzione pacifica ai problemi delle due sponde dello Stretto”.

In una conferenza stampa congiunta tenutasi dopo i colloqui, Biden ha detto: “Difenderemo insieme il diritto internazionale” e ci opporremo alla “coercizione”. “Nel Mar Cinese Orientale e nel Mar Cinese Meridionale continuano i tentativi unilaterali di cambiare lo status quo con la forza.” Biden non ha menzionato esplicitamente il nome della Cina qui. Inoltre, ha affermato che le minacce nucleari e missilistiche della Corea del Nord “diventano sempre più grandi”.

Il 18 agosto, ora locale, a Camp David, nel Maryland, il presidente degli Stati Uniti Biden ha tenuto colloqui con il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk-yue e ha tenuto una conferenza stampa congiunta. Immagine dalla foto IC

Riguardo a questo incontro, Biden ha affermato che il boscoso Camp David ha a lungo simboleggiato “il potere di nuovi inizi e nuove possibilità”. Ha definito questa una “nuova era” per Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud. “Questo è un momento molto ottimo incontro”.

Biden ha elogiato Kishida e Yoon per il loro “coraggio politico” nel cercare “la riconciliazione tra Giappone e Corea del Sud”. “È fondamentale che tutti noi ci impegniamo a consultarci rapidamente gli uni con gli altri per rispondere alle minacce a uno qualsiasi dei nostri paesi, indipendentemente da dove abbiano origine”, ha affermato Biden.Condividendo le informazioni e coordinando la nostra risposta quando c’è una crisi che colpisce uno qualsiasi dei nostri Paesi.”

L’agenzia di stampa Yonhap ha affermato in un’introduzione e interpretazione dei tre documenti dopo i colloqui che l'”Accordo” ha scritto che di fronte a sfide regionali, provocazioni e minacce che colpiscono gli interessi comuni e la sicurezza di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud, i tre paesi negozieranno rapidamente e formuleranno un piano di risposta. Funzionari sudcoreani hanno affermato che si tratta di un impegno politico assunto dai leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud per rafforzare il meccanismo di consultazione delle tre nazioni, in modo che i tre paesi che affrontano minacce e sfide comuni nella regione possano comunicare strettamente e formulare contromisure in modo tempestivo. Tuttavia, non è in conflitto con gli accordi dell’Alleanza Corea del Sud-USA e dell’Alleanza USA-Giappone, né aggiunge nuovi diritti o obblighi ai sensi del diritto internazionale o del diritto interno.

Allo stesso tempo, lo “Spirito” includeva il piano di cooperazione globale tra i tre paesi, ei “Principi” includevano le linee guida per mantenere la cooperazione tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud in futuro. Nei due documenti, i leader dei tre paesi hanno concordato di tenere riunioni periodiche e istituire un nuovo meccanismo di consultazione per rafforzare ulteriormente la cooperazione trilaterale. In particolare, i leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud terranno almeno un vertice trilaterale ogni anno. Allo stesso tempo, anche i ministri degli Esteri, della Difesa, dell’Industria e della Sicurezza nazionale dei tre paesi si riuniranno almeno una volta all’anno e verrà istituito un nuovo meccanismo di incontro per i tre ministri delle finanze. Inoltre, le tre parti istituiranno un meccanismo di “dialogo indo-pacifico” a livello di assistente ministeriale e di direttore per coordinare le politiche nella “regione indo-pacifica” ed esplorare nuove aree di cooperazione.

Il sito web della Casa Bianca pubblica tre documenti post-conversazione

Riguardo a questa serie di azioni, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Sullivan ha insistito sul fatto che l’obiettivo degli Stati Uniti non è quello di creare una “versione Asia-Pacifico della NATO”, e ha affermato che l’alleanza trilaterale USA-Giappone-ROK non è ancora diventata un obiettivo chiaro.

Reuters ha citato un funzionario statunitense che ha affermato che “il persistente fardello storico” è uno dei motivi per cui Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud non stanno cercando di raggiungere un accordo trilaterale di mutua difesa.Le due stesse Coree del Sud non sono alleati formali.

Tuttavia, anche Kurt Campbell, il “think tank indo-pacifico” di Biden e coordinatore senior per la politica indo-pacifica presso il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha affermato che il successo del vertice è stato dovuto alla leadership di Fumio Kishida e Yin Xiyue. è arrivato persino al punto di “a volte andare contro il parere dei propri consiglieri e personale”.

Reuters ha anche affermato che, considerando le imminenti elezioni presidenziali statunitensi del 2024, la Casa Bianca spera di rendere irreversibili gli attuali “progressi” nelle relazioni bilaterali istituzionalizzando la cooperazione convenzionale tra Giappone e Corea del Sud. Rispetto al democratico Biden, il suo potenziale avversario alle elezioni generali, l’ex presidente repubblicano Trump, ha espresso dubbi sul fatto che gli Stati Uniti possano beneficiare delle tradizionali alleanze militari ed economiche.

La Corea del Sud terrà le elezioni parlamentari il prossimo anno, mentre il Giappone ha tempo fino all’ottobre 2025. Alcuni analisti ritengono che l’ancora fragile “rapporto di riconciliazione” tra i due paesi sia ancora controverso tra gli elettori dei rispettivi paesi.

Per quanto riguarda le questioni relative al vertice tenuto dai leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud, il 18 agosto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha risposto che di fronte alla situazione della sicurezza internazionale con eventi intrecciati, tutte le parti dovrebbero sostenere il concetto di una comunità di sicurezza e aderire a un approccio veramente multilaterale Dottrina e lavorare insieme per affrontare le varie sfide di sicurezza. Nessun paese dovrebbe cercare la propria sicurezza a scapito degli interessi di sicurezza di altri paesi e della pace e stabilità regionale.

“Chi sta creando conflitti e esacerbando le tensioni? La comunità internazionale ha la sua opinione. ” Wang Wenbin ha sottolineato che la regione Asia-Pacifico è un altopiano di sviluppo pacifico e un focolaio di sviluppo cooperativo, e non deve mai diventare un’arena per la competizione geopolitica . Il tentativo di mettere insieme varie cricche e cricche esclusive e portare scontri di campo e blocchi militari nell’Asia-Pacifico è impopolare e susciterà inevitabilmente vigilanza e opposizione da parte dei paesi della regione.

I TESTI

18 AGOSTO 2023
Principi di Camp David
CASA
SALA BRIEFING
DICHIARAZIONI E COMUNICATI
Noi, il Primo Ministro Kishida Fumio, il Presidente Yoon Suk Yeol e il Presidente Joseph R. Biden, Jr. affermiamo una visione condivisa per la nostra partnership e per l’Indo-Pacifico e oltre. Il nostro partenariato si basa su una base di valori condivisi, sul rispetto reciproco e su un impegno unificato per promuovere la prosperità dei nostri tre Paesi, della regione e del mondo intero. Nel procedere, intendiamo che la nostra partnership sia guidata da questi principi:

In quanto nazioni dell’Indo-Pacifico, il Giappone, la Repubblica di Corea (ROK) e gli Stati Uniti continueranno a promuovere un Indo-Pacifico libero e aperto, basato sul rispetto del diritto internazionale, delle norme condivise e dei valori comuni. Ci opponiamo fermamente a qualsiasi tentativo unilaterale di cambiare lo status quo con la forza o la coercizione.

Lo scopo della nostra cooperazione trilaterale in materia di sicurezza è e rimarrà quello di promuovere e rafforzare la pace e la stabilità in tutta la regione.

Il nostro impegno nella regione comprende il nostro incrollabile sostegno alla centralità e all’unità dell’ASEAN e all’architettura regionale guidata dall’ASEAN. Ci impegniamo a collaborare strettamente con l’ASEAN per far progredire l’attuazione e l’integrazione delle prospettive dell’ASEAN sull’Indo-Pacifico.

Siamo determinati a lavorare a stretto contatto con i Paesi insulari del Pacifico e con il Forum delle Isole del Pacifico, in quanto istituzione leader della regione, in linea con la Via del Pacifico.

Siamo uniti nel nostro impegno per la completa denuclearizzazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC), in conformità con le pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Restiamo impegnati a dialogare con la RPDC senza precondizioni. Cerchiamo di affrontare i diritti umani e le questioni umanitarie, compresa la risoluzione immediata delle questioni dei rapimenti, dei detenuti e dei prigionieri di guerra non rimpatriati. Sosteniamo una penisola coreana unificata, libera e in pace.

Riaffermiamo l’importanza della pace e della stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan come elemento indispensabile per la sicurezza e la prosperità della comunità internazionale. Riconoscendo che le nostre posizioni di base su Taiwan non cambiano, chiediamo una risoluzione pacifica delle questioni tra le due sponde dello Stretto.

In qualità di economie globali leader, cerchiamo di mantenere opportunità e prosperità per i nostri popoli, la regione e il mondo intero attraverso pratiche economiche aperte ed eque che promuovano la stabilità finanziaria e mercati finanziari ordinati e ben funzionanti.

La nostra cooperazione tecnologica contribuirà alla vitalità e al dinamismo dell’Indo-Pacifico, in quanto cooperiamo verso approcci tecnologici aperti, accessibili e sicuri, basati sulla fiducia reciproca e sul rispetto del diritto e degli standard internazionali pertinenti. Cercheremo di sviluppare pratiche e norme standard tra i nostri Paesi e all’interno degli organismi internazionali per guidare lo sviluppo, l’uso e il trasferimento di tecnologie critiche ed emergenti.

I nostri Paesi si impegnano a cooperare per affrontare i cambiamenti climatici e lavoreranno insieme per fornire leadership e soluzioni attraverso le istituzioni internazionali competenti. Ci impegniamo a rafforzare la nostra cooperazione in materia di sviluppo e di risposta umanitaria per superare collettivamente i problemi globali e le cause profonde dell’insicurezza.

Il nostro impegno a sostenere i principi della Carta delle Nazioni Unite, in particolare quelli relativi alla sovranità, all’integrità territoriale, alla risoluzione pacifica delle controversie e all’uso della forza, è incrollabile. Una minaccia a questi principi, in qualsiasi luogo, ne mina il rispetto ovunque. In qualità di attori statali responsabili, cerchiamo di promuovere lo Stato di diritto e di garantire la sicurezza regionale e internazionale affinché tutti possano prosperare.

I nostri Paesi si impegnano a rispettare gli impegni assunti in materia di non proliferazione in quanto parti del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari. Ribadiamo che il raggiungimento di un mondo senza armi nucleari è un obiettivo comune per la comunità internazionale e continuiamo a fare ogni sforzo per garantire che le armi nucleari non vengano mai più utilizzate.

I nostri Paesi sono forti solo quanto le nostre società. Ribadiamo il nostro impegno a promuovere la piena e significativa partecipazione delle donne nelle nostre società e i diritti umani e la dignità di tutti.

Annunciamo questi principi condivisi all’inizio del nostro nuovo capitolo insieme, con la convinzione che continueranno a guidare la nostra partnership trilaterale per gli anni a venire.

Soprattutto, riconosciamo che siamo più forti, e che l’Indo-Pacifico è più forte, quando Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti sono uniti.

18 AGOSTO 2023
FACT SHEET: Il vertice dei leader della Trilaterale a Camp David
A CASA
SALA BRIEFING
DICHIARAZIONI E COMUNICATI
Il Presidente Biden ha dato il benvenuto al Primo Ministro giapponese Kishida e al Presidente della Repubblica di Corea (ROK) Yoon in occasione di uno storico vertice trilaterale a Camp David, il primo vertice in assoluto tra i leader di Stati Uniti, Giappone e ROK e il primo vertice di leader stranieri a Camp David durante l’Amministrazione Biden-Harris. I leader hanno inaugurato insieme una nuova era di partnership trilaterale e hanno riaffermato che la cooperazione tra Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea favorisce la sicurezza e la prosperità dei nostri popoli, della regione indo-pacifica e del mondo.

Questa scheda informativa fornisce una panoramica delle intese affermate o riaffermate durante il Vertice, nonché dei piani per ulteriori attività di cooperazione tra Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea.

CONSULTAZIONI TRILATERALI AD ALTO LIVELLO

Il vertice di oggi è il quarto incontro tra il Presidente Biden, il Primo Ministro Kishida e il Presidente Yoon negli ultimi quattordici mesi. Il vertice è il culmine di numerosi incontri tra ministri degli Esteri, ministri della Difesa, consiglieri per la sicurezza nazionale e altri alti funzionari dei tre governi. Oggi i tre leader hanno riaffermato l’importanza cruciale di consultazioni regolari ad alto livello tra i nostri Paesi.

Impegno a consultarsi: I leader hanno annunciato l’impegno dei loro governi a consultarsi rapidamente per coordinare le risposte alle sfide regionali, alle provocazioni e alle minacce che riguardano i loro interessi e la loro sicurezza collettiva.
Riunione annuale dei leader: I leader hanno deciso di incontrarsi di persona almeno una volta all’anno per sfruttare lo slancio del vertice trilaterale di Camp David. In questi incontri, i leader condivideranno le valutazioni su una serie di questioni geostrategiche e discuteranno le opportunità di ulteriore cooperazione trilaterale.
Riunioni annuali tra ministri degli Esteri, ministri della Difesa, ministri del Commercio e dell’Industria e consiglieri per la sicurezza nazionale: Almeno una volta all’anno, i ministri degli Esteri di Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea si incontreranno trilateralmente con le loro controparti; i ministri della Difesa si incontreranno trilateralmente con le loro controparti; i ministri del Commercio e dell’Industria si incontreranno trilateralmente con le loro controparti; i consiglieri per la sicurezza nazionale si incontreranno trilateralmente con le loro controparti. I tre Paesi si alterneranno nell’ospitare questi incontri annuali separati, tutti incentrati sul rafforzamento delle relazioni trilaterali in tutti i settori. I tre Paesi terranno anche il primo incontro trilaterale tra i ministri delle Finanze.
Dialogo trilaterale annuale indo-pacifico: I leader hanno deciso che i loro governi avvieranno un dialogo indo-pacifico annuale guidato dal Segretario aggiunto e incentrato sul coordinamento dell’attuazione dei rispettivi approcci indo-pacifici, con particolare attenzione al partenariato con i Paesi del Sud-est asiatico e delle isole del Pacifico.
RAFFORZARE LA COOPERAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA

Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea si sono impegnati a rafforzare ulteriormente la cooperazione trilaterale in materia di sicurezza, anche attraverso il potenziamento delle esercitazioni di difesa trilaterali, il miglioramento della condivisione delle informazioni e una maggiore cooperazione in materia di difesa dai missili balistici, anche contro la minaccia missilistica della Repubblica Democratica Popolare di Corea. I tre leader hanno affermato i progressi in corso per regolarizzare le esercitazioni difensive che contribuiscono a rafforzare le risposte trilaterali alle minacce della RPDC, riprendere le esercitazioni di interdizione marittima e antipirateria ed espandere la cooperazione trilaterale in altri settori, compresi i soccorsi in caso di calamità e l’assistenza umanitaria.

Piano pluriennale di esercitazioni trilaterali: Sulla base delle intese raggiunte dai ministri della Difesa nel giugno 2023 a Shangri-La, nonché delle recenti esercitazioni trilaterali di successo per la difesa dai missili balistici e la guerra antisommergibile, gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno deciso un quadro trilaterale pluriennale che prevede esercitazioni trilaterali annuali, nominate e multidominio, che costituiranno un livello di cooperazione trilaterale di difesa senza precedenti.
Miglioramento della cooperazione sulla difesa dai missili balistici: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno affermato la decisione di attivare un meccanismo di condivisione dei dati per lo scambio di dati di allarme missilistico in tempo reale che migliorerebbe l’individuazione e la valutazione dei lanci missilistici della Repubblica Democratica Popolare di Corea, sulla base dell’impegno assunto dai leader durante l’incontro di Phnom Penh dello scorso anno. I tre leader si sono impegnati a rendere operativo questo meccanismo entro la fine del 2023. Questa cooperazione rafforzerà la condivisione dei dati e consentirà a tutti e tre i Paesi di creare capacità potenziate che contribuiranno alla pace e alla stabilità nell’Indo-Pacifico.
Gruppo di lavoro trilaterale sulle attività informatiche della RPDC: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno deciso di istituire un nuovo gruppo di lavoro trilaterale sulle attività informatiche della RPDC, composto dalle interagenzie di Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea, per coordinare gli sforzi volti a contrastare la generazione di entrate illecite e le attività informatiche dannose della RPDC. Il gruppo di lavoro si concentrerà sulla condivisione delle informazioni, sul coordinamento delle risposte all’uso, al furto e al riciclaggio di criptovalute da parte della RPDC, sull’uso dei lavoratori IT da parte della RPDC per la generazione di entrate attraverso l’impegno diplomatico e industriale e sull’interruzione delle operazioni di attori informatici malintenzionati.
Maggiore condivisione e coordinamento delle informazioni: I tre leader hanno affermato l’importanza di una maggiore condivisione delle informazioni, compreso l’utilizzo dell’accordo trilaterale di condivisione delle informazioni del 2014 tra Stati Uniti, Giappone e Repubblica Democratica Popolare di Corea e dei rispettivi accordi bilaterali sulla sicurezza generale delle informazioni militari. Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea sfrutteranno le linee di comunicazione sicure esistenti e continueranno a costruire e istituzionalizzare i rispettivi canali di comunicazione.
Contrastare la manipolazione delle informazioni straniere: Riconoscendo l’aumento della minaccia rappresentata dalla manipolazione delle informazioni straniere e dall’uso improprio della tecnologia di sorveglianza, gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea discuteranno i modi per coordinare gli sforzi per contrastare la disinformazione.
AMPLIARE LA COOPERAZIONE NELL’INDO-PACIFICO

In quanto nazioni dell’Indo-Pacifico, gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea si impegnano a intraprendere azioni per difendere la pace e la stabilità nella regione dell’Indo-Pacifico, insieme ai partner della regione. Essi mirano a rafforzare l’architettura regionale esistente, come l’ASEAN e il Forum delle isole del Pacifico, e a potenziare i rispettivi sforzi di capacity building e umanitari attraverso un maggiore coordinamento, anche attraverso il Partners in the Blue Pacific, il Partnership for Global Infrastructure and Investment e il Friends of the Mekong.

Cooperazione trilaterale per il finanziamento dello sviluppo: Le istituzioni finanziarie per lo sviluppo di Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea – la U.S. International Development Finance Corporation (DFC), la Japan Bank for International Cooperation (JBIC) e la Export-Import Bank of Korea (Korea Eximbank) – hanno firmato un memorandum d’intesa (MOU) per rafforzare la loro cooperazione al fine di mobilitare finanziamenti per infrastrutture di qualità, comprese le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), la neutralità delle emissioni di carbonio e catene di approvvigionamento resilienti nella regione indo-pacifica e oltre.
Quadro di cooperazione trilaterale per la sicurezza marittima: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea stanno istituendo un meccanismo marittimo trilaterale per sincronizzare lo sviluppo delle capacità dei partner nel Sud-est asiatico e nei Paesi insulari del Pacifico, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità della Guardia Costiera e delle forze dell’ordine marittime e alla consapevolezza del dominio marittimo.
Dialogo sulle politiche di sviluppo e risposta umanitaria: A ottobre, Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea organizzeranno un dialogo trilaterale di alto livello sulle politiche di sviluppo e di risposta umanitaria tra l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) e i ministeri degli Esteri giapponese e della Repubblica di Corea. Ciò consentirà di avviare discussioni concrete per coordinare l’assistenza alle regioni di tutto il mondo, compresa l’area indo-pacifica. Per creare un ponte tra politica e pratica, l’USAID, l’Agenzia di cooperazione internazionale del Giappone (JICA) e l’Agenzia di cooperazione internazionale della Corea (KOICA) assisteranno in modo collaborativo lo sviluppo dei Paesi partner, concentrandosi sulle loro esigenze.
APPROFONDIMENTO DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA E TECNOLOGICA

Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea stanno rafforzando la cooperazione trilaterale per rafforzare l’ordine economico basato sulle regole, al fine di migliorare la sicurezza economica, promuovere una crescita economica sostenibile, resiliente e inclusiva ed espandere la prosperità in tutto l’Indo-Pacifico e nel mondo, basandosi sulla leadership condivisa nel Partenariato per la Sicurezza Mineraria, nel forum della Cooperazione Economica Asia-Pacifico e nei negoziati del Quadro Economico per la Prosperità dell’Indo-Pacifico. I leader si sono impegnati a concentrare gli sforzi per la cooperazione trilaterale, anche attraverso ulteriori dialoghi trilaterali sulla sicurezza economica, sui sistemi di allerta precoce per la resilienza della catena di approvvigionamento; a lavorare per coordinare i controlli sulle esportazioni di tecnologia avanzata; a far progredire i loro sforzi per sviluppare standard internazionali e per garantire un’intelligenza artificiale sicura e affidabile; a coordinare l’assistenza infrastrutturale nella regione indo-pacifica; a garantire la stabilità finanziaria e mercati finanziari ordinati e ben funzionanti; a espandere la collaborazione sui minerali critici e a lavorare insieme per affrontare la coercizione economica.

Iniziativa per l’emancipazione femminile: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno sottolineato l’importanza dell’emancipazione economica delle donne e hanno deciso di continuare a sviluppare le iniziative trilaterali esistenti su questo tema attraverso programmi ed eventi volti a creare partenariati governativi, della società civile e aziendali che facciano progredire le donne e le ragazze nei settori STEM, le infrastrutture di assistenza domestica e la piena e significativa partecipazione delle donne in tutti i settori della società.
Pilota del sistema di allarme rapido della catena di approvvigionamento (EWS): Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno deciso di lanciare un sistema di allarme rapido pilota, anche attraverso scambi periodici di informazioni tra le rispettive missioni in una serie selezionata di Paesi, a complemento di meccanismi di allarme rapido come quelli dell’Unione europea e di altri meccanismi che si stanno valutando nell’ambito del Quadro economico per la prosperità nell’Indo-Pacifico. Identificheranno i prodotti e i materiali prioritari, come i minerali critici e le batterie ricaricabili, e stabiliranno meccanismi per condividere rapidamente le informazioni sulle interruzioni delle catene di approvvigionamento cruciali.
Cooperazione trilaterale tra laboratori nazionali: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea promuoveranno una nuova cooperazione trilaterale tra i laboratori nazionali del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e i laboratori omologhi, sostenuta da un budget di almeno 6 milioni di dollari, per far progredire le conoscenze, rafforzare la collaborazione scientifica e promuovere l’innovazione a sostegno degli interessi comuni dei tre Paesi. Scienziati e innovatori dei tre Paesi porteranno avanti progetti di collaborazione su aree tecnologiche critiche ed emergenti prioritarie; le potenziali aree di cooperazione includono l’informatica avanzata, l’intelligenza artificiale, la ricerca sui materiali e la modellazione del clima e dei terremoti, tra le altre aree tecnologiche.
Rete di protezione delle tecnologie dirompenti: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno deciso di espandere la collaborazione sulle misure di protezione della tecnologia, anche ampliando la condivisione delle informazioni e lo scambio delle migliori pratiche tra le agenzie di controllo dei tre Paesi. I tre Paesi creeranno connessioni tra i rappresentanti della Disruptive Technology Strike Force guidata dal Dipartimento di Giustizia e dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti e le controparti del Giappone e della Repubblica di Corea attraverso uno scambio inaugurale nel corso dell’anno.
Cooperazione sugli standard tecnologici: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea collaboreranno per promuovere principi comuni che garantiscano uno sviluppo e un’applicazione sicuri, protetti e responsabili delle tecnologie emergenti, compresa l’intelligenza artificiale. Il National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti cercherà di promuovere un quadro bilaterale con le controparti della Repubblica di Corea per integrare e rafforzare gli sforzi in corso con il Giappone in sedi multilaterali come l’International Standards Cooperation Network.
ESPANSIONE DELLA SALUTE GLOBALE E DELLA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea sono impegnati a proteggere la salute dei loro cittadini e a promuovere la sicurezza sanitaria globale nell’Indo-Pacifico attraverso la ricerca congiunta e la condivisione dei dati. Sono inoltre impegnati a rafforzare i legami interpersonali attraverso scambi educativi e professionali e sforzi di cooperazione che creino capacità tra i leader di domani per affrontare insieme le sfide globali.

Cooperazione per il Cancer Moonshot: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea si sono impegnati a rafforzare la cooperazione trilaterale sul Cancer Moonshot statunitense, iniziando con un dialogo trilaterale sul cancro, guidato da rappresentanti di alto livello dei rispettivi istituti oncologici nazionali. Questa nuova iniziativa si basa su un incontro trilaterale di esperti di salute che l’allora vicepresidente Biden ha ospitato nel 2016. Il dialogo rafforzerebbe la cooperazione nella condivisione di dati epidemiologici, nella ricerca, nei programmi di scambio, negli studi clinici, nei regolamenti, nei partenariati accademici e nello sviluppo di terapie oncologiche all’avanguardia.
Vertice trilaterale USA-Regno Unito-Giappone sulla leadership giovanile globale: Il Dipartimento di Stato sponsorizzerà il primo vertice giovanile trilaterale annuale che si terrà a Busan all’inizio del 2024. Il vertice riunirà i giovani leader emergenti coreani, giapponesi e americani per sviluppare le capacità di leadership globale e condividere le prospettive sulle questioni globali che riguardano la partnership trilaterale.
Programma di formazione dei leader tecnologici trilaterali: La Johns Hopkins School of Advanced International Studies intende ospitare programmi di formazione su questioni di politica tecnologica per funzionari governativi a metà carriera di Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea. Questo programma è stato concepito per formare la prossima generazione di leader in grado di prendere decisioni critiche su come governare le tecnologie del futuro.

18 AGOSTO 2023
Osservazioni del Presidente Biden, del Presidente della Repubblica di Corea Yoon Suk Yeol e del Primo Ministro giapponese Kishida Fumio prima della riunione trilaterale a Camp David, MD
CASA
SALA BRIEFING
DISCORSI E OSSERVAZIONI
Cabina Laurel
Camp David, Maryland

11:29

PRESIDENTE BIDEN: Benvenuti a tutti. Signor Primo Ministro, signor Presidente, è un onore darvi il benvenuto qui oggi per inaugurare il trilaterale di Camp David tra le nostre tre nazioni.

Non solo è il primo vertice che ospito a Camp David, ma è anche il primo vertice in assoluto tra i leader di Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti.

E non riesco a pensare a un modo migliore – un modo migliore per segnare il nuovo capitolo della nostra cooperazione trilaterale che incontrarsi qui a Camp David.

Il rafforzamento dei legami tra le nostre democrazie è da tempo una mia priorità, fin da quando ero vicepresidente degli Stati Uniti. Questo perché i nostri Paesi sono più forti e il mondo è più sicuro – lasciatemelo ripetere – i nostri Paesi sono più forti e il mondo sarà più sicuro se restiamo uniti. E so che questa è una convinzione che tutti e tre condividiamo.

E voglio ringraziarvi entrambi per il coraggio politico che vi ha portato qui. Mi auguro che ci sia un grande incontro e che questi incontri continuino.

Vi siete fatti avanti per fare il duro lavoro – il lavoro, direi, storico – per forgiare una base da cui possiamo affrontare il futuro insieme – noi tre insieme.

Vi sono profondamente grato per la vostra leadership e non vedo l’ora di lavorare con entrambi per iniziare questa nuova era di cooperazione e rinnovare la nostra determinazione a servire come forza del bene nell’Indo-Pacifico e, francamente, anche nel mondo.

Presidente Yoon, mi permetta di passare la parola a lei.

Vorrei ringraziare il Presidente Biden per la sua calorosa ospitalità. Lo scorso luglio ci siamo incontrati a Vilnius per il Vertice della NATO e sono lieto di ritrovarci tra circa un mese.

In questo luogo simbolico di Camp David nella storia della diplomazia moderna, la nostra partnership trilaterale apre un nuovo capitolo, che a mio avviso ha un grande significato.

Il Presidente Roosevelt una volta ha dichiarato: La libertà non è un dato di fatto, ma qualcosa che si combatte per conquistarla. Per assicurarci che ciascuna delle nostre libertà non sia minacciata o danneggiata, le nostre tre nazioni devono rafforzare la loro solidarietà. Questa è anche la nostra promessa e il nostro mandato nei confronti delle generazioni future.

Il coordinamento rafforzato tra Corea, Stati Uniti e Giappone richiede basi istituzionali più solide. Inoltre, le sfide che minacciano la sicurezza regionale devono essere affrontate costruendo un impegno più forte a lavorare insieme.

La giornata di oggi sarà ricordata come una giornata storica in cui abbiamo stabilito una solida base istituzionale e impegni per la partnership trilaterale.

Oggi spero che esploreremo insieme i modi per elevare la cooperazione tra Corea, Stati Uniti e Giappone a un nuovo livello attraverso discussioni approfondite.

PRIMO MINISTRO KISHIDA: (Come interpretato) Innanzitutto, vorrei esprimere ancora una volta la mia solidarietà per i devastanti danni causati dagli incendi a Maui, nelle Hawaii. Per fornire soccorso alle popolazioni colpite, il Giappone ha deciso di offrire un sostegno complessivo di circa 2 milioni di dollari. Prego di cuore affinché le zone colpite si riprendano al più presto.

Vorrei inoltre esprimere ancora una volta le mie più sentite condoglianze per la scomparsa del padre del Presidente Yoon.

E ora vorrei ringraziare Joe per il suo gentile invito a Camp David, un luogo ricco di storia.

Presidente Yoon, da marzo di quest’anno la incontro quasi mensilmente. Ma il fatto che noi – i tre leader – ci siamo riuniti in questo modo, credo significhi che da oggi stiamo davvero facendo una nuova storia.

La comunità internazionale è a un punto di svolta nella storia. Per permettere al potenziale della nostra collaborazione strategica trilaterale di sbocciare e fiorire, desidero cogliere questo momento per elevare la sicurezza – il coordinamento tra Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti – a nuovi livelli, rafforzando al contempo il coordinamento tra le alleanze Giappone-Stati Uniti e Stati Uniti-Regno Unito, mentre approfondiamo la nostra cooperazione nella risposta alla Corea del Nord.

Desidero espandere e approfondire la nostra collaborazione in vaste aree, tra cui la sicurezza economica, come la tecnologia critica ed emergente, la cooperazione e la resilienza delle catene di approvvigionamento.

Oggi, sono ansioso di impegnarmi in discussioni franche tra di noi per dichiarare una nuova area di partnership tra Giappone, Stati Uniti e Repubblica di Corea.

Esprimo ancora una volta la mia gratitudine per l’iniziativa di Joe. Grazie.

PRESIDENTE BIDEN: Grazie. Chiediamo gentilmente alla stampa di andarsene. Grazie per essere venuti.

https://m.guancha.cn/internation/2023_08_19_705566.shtml

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2023/08/18/camp-david-principles/

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2023/08/18/fact-sheet-the-trilateral-leaders-summit-at-camp-david/

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/speeches-remarks/2023/08/18/remarks-by-president-biden-president-yoon-suk-yeol-of-the-republic-of-korea-and-prime-minister-kishida-fumio-of-japan-before-trilateral-meeting-camp-david-md/

 

 

Rcep contro Ipef, così gli Usa perdono la “guerra” del Pacifico, di Giuseppe Gagliano

Ratificato a inizio giugno l’accordo Rcep: l’Indo-Pacifico diventa una zona di libero scambio più grande dello spazio Ue. Così gli Usa vogliono bloccare la Cina

Possiamo considerare il 2 giugno una data storica a motivo di una svolta rilevante in Asia-Pacifico. A seguito della sua ratifica avvenuta il 3 aprile 2023 e dal 2 giugno, il Rcep (Regional Comprehensive Economic Partnership) è entrato ufficialmente in vigore per le Filippine, l’ultimo membro a salire a bordo. Pertanto, l’accordo è effettivo per tutti i firmatari. Accanto al Rcep, abbiamo altri due accordi: il Ttp diventato il Cp-Tpp (Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership) e l’ultimo nato, l’Ipef (Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity). Una gigantesca partita di giro si gioca tra due forze che sostengono questi accordi. Dato l’enorme impatto potenziale, vale la pena di prendere in esame seppure brevemente.

Il Rcep è un accordo di libero scambio tra quindici Paesi intorno all’Oceano Pacifico costruito su iniziativa dell’Asean. I firmatari sono i dieci Paesi membri dell’Asean, vale a dire: Birmania, Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam, così come altri cinque Paesi che hanno già un accordo di libero scambio bilaterale con l’Asean, vale a dire: Australia, Cina, Giappone, Corea del Sud e Nuova Zelanda.

Questo accordo consentirà nuove opportunità commerciali tra i firmatari e certamente finirà per accelerare la ripresa economica della regione dell’Indo-Pacifico. L’accordo siglato eliminerà inoltre le tariffe su oltre il 90% delle merci in un periodo che va dai 10 ai 15 anni e consentirà l’introduzione di regole sugli investimenti e sulla proprietà intellettuale che serviranno per favorire il libero scambio.

Questo accordo copre circa il 30% della popolazione mondiale ed è più ampio certamente dell’accordo siglato tra Stati Uniti-Messico-Canada, più ampio anche dello spazio economico europeo e infine dell’accordo Cp-Tpp al quale il Rcep si sovrappone. Ora, la eliminazione delle tariffe su oltre 90% delle merci creerà un enorme beneficio per tutti i membri firmatari e questo produrrà una spinta enorme per la mobilità di prodotti e servizi nella regione dell’Indo-Pacifico.

Un altro aspetto da sottolineare è il fatto che questo accordo finisce per sostituire i vecchi accordi bilaterali e quindi crea un’unica piattaforma fatta di regole comuni per tutti quanti i membri, consentendo uno sdoganamento più celere delle merci e soprattutto l’introduzione di regole specifiche per i prodotti che saranno armonizzate con il Sistema dell’Organizzazione mondiale delle dogane. Che questo accordo finisca per rafforzare il ruolo della Cina è ovvio, ma è probabile che anche il Giappone trarrà un grande vantaggio, poiché questo accordo darà proprio al Giappone un accordo di libero scambio con la Cina e la Sud Corea per la prima volta.

Ma tutti gli accordi, sia di natura politica che di natura commerciale, presentano una doppia faccia, un doppio volto. Ci sono quindi aspetti negativi da analizzare e fra questi il fatto che la struttura di produzione e consumo dei Paesi membri del Rcep è squilibrata, la concorrenza regionale è superiore alla complementarità e l’ autonomia di funzionamento economico sarà limitata. Infine non tutti i membri di questo accordo sono pronti per la piena realizzazione, che nella sua concretezza richiederà diversi anni.

Hong Kong ha già fatto domanda di adesione. Gli sforzi sono in corso per convincere l’India ad aderirvi. Quest’ultima ha partecipato ai lavori per anni, ma ha rinunciato al momento della firma. Rimangono due entità al di fuori di questo perimetro: la Nord Corea e la regione di Taiwan. È vitale per loro entrarvi. Tutto dipenderà dalla futura evoluzione geopolitica della regione.

Per quanto riguarda il Quadro economico indopacifico per la prosperità (Ipef) esso è un’iniziativa economica lanciata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden il 23 maggio 2022. Il quadro è stato firmato con una adesione di quattordici Paesi membri nella regione indopacifica con un invito aperto, presumibilmente, ad altri Paesi a unirsi.

I Paesi che hanno firmato questo accordo sono 13 e rappresentano circa 2,5 miliardi di persone che concretamente sono il 32% della popolazione mondiale con un prodotto interno lordo di 34,6 trilioni di dollari. Dal punto di vista quantitativo questo accordo è superiore rispetto a quello precedente ma ha diverse debolezze e diversi limiti. Innanzitutto, è guidato dalla volontà egemonica americana. Alcuni esperti vedono l’Ipef come un piatto riscaldato nato dall’iniziativa di Barack Obama, che voleva utilizzarlo come pivot verso l’Asia per contenere l’espansione della Cina.

Poi, questo progetto soffre di una palese incoerenza. Ci si aspetta che questa regione sostenga l’economia americana con oltre 3 milioni di posti di lavoro e quasi 900 miliardi di dollari di investimenti esteri diretti. Allo stesso tempo, si mira, con l’Ipef, ad escludere la Cina, il suo partner commerciale e di investimento più potente, che ha investito 38 miliardi di dollari negli Stati Uniti anche nel peggior anno pandemico del 2020. In nome della cooperazione, si vuole scartare la più potente locomotiva economica della regione. Insomma per usare una metafora è come se qualcuno decidesse di spararsi sui piedi.

In termini di benefici condivisi, anche i contrasti sono sorprendenti: si vede chiaramente la palese opposizione tra le proposte del Rcep guidato dalla Cina e dell’Ipef guidato dagli Stati Uniti. Il primo offre investimenti di oltre un trilione di dollari da parte del loro più grande partner commerciale, mentre il secondo propone solo di creare un meccanismo di facilitazione condiviso per transazioni reciprocamente complementari.

L’Ipef non mira nemmeno ad abbassare le tariffe o ad ampliare l’accesso al mercato, nemmeno gradualmente a lungo termine, per paura che la perdita di posti di lavoro si accentui ulteriormente nei propri territori. Stiamo alludendo naturalmente a quelli americani. Quindi, data la poca attrattiva dell’Ipef, possiamo ragionevolmente porre la domanda sulla reale motivazione dei membri per continuare questa avventura sul lungo periodo.

Per quanto riguarda la sua attuazione, il progetto sta procedendo troppo lentamente, non avendo ancora meccanismi di risoluzione delle controversie, che sono al centro della maggior parte degli accordi economici. Il passaggio davanti al Congresso non è nemmeno considerato. Il Rcep è stato firmato dopo otto anni di lunghe trattative. L’Ipef ha ancora molta strada da fare per diventare un accordo formale. Dobbiamo domandarci dunque realisticamente se questo progetto sopravviverà oltre le scadenze elettorali 2024.

Veniamo adesso all’accordo di partenariato transpacifico Trans-Pacific Partnership (Tpp), un trattato multilaterale di libero scambio firmato il 4 febbraio 2016 che mira a integrare le economie delle regioni Asia-Pacifico e America sugli alti standard che chiuderebbero la porta alla Cina. Il 23 gennaio 2017 Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, firma un ordine esecutivo che disimpegna gli Stati Uniti dall’accordo. Successivamente, gli altri membri dell’accordo iniziale riprendono il trattato, alleggerito da alcune clausole, sotto il nome di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Cp-Tpp) e lo firmano l’8 marzo 2018. Il trattato entra in vigore il 30 dicembre 2018.

Il Cp-Tpp, mantenendo la stessa mentalità e coinvolgendo Australia, Canada, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Singapore e Vietnam, rappresenta attualmente 510 milioni di persone con 10,8 trilioni di dollari di Pil. Questo accordo non pesa molto senza la presenza degli Stati Uniti o senza quella della Cina. Inoltre, quest’ultima vorrebbe farne parte e ha già presentato  la sua domanda di adesione. Una volta dentro, sarebbe in grado di prendere il volante al posto del Giappone che è l’attuale pilota.

A quali conclusioni possiamo arrivare? Il Rcep ha come origine la necessità interna di creare in Asia una zona di libero scambio dopo la crisi del 1997, mentre per l’Ipef e il Cp-Tpp la spinta viene molto chiaramente dall’esterno. Dall’America per intenderci. Anche la natura di questi accordi è diversa: si parla di commercio tradizionale nel caso del Rcep, mentre  gli altri due sono finalizzati a contrastare la Cina.

In termini di contenuto, questi accordi mirano anche a diverse priorità. Il Rcep aspira allo sviluppo pacifico tra i Paesi membri appartenenti alla stessa regione in cui regnavano i valori di tolleranza e lo spirito win-win. D’altra parte il Ttp, diventato Cp-Tpp, pone l’accento sugli alti standard per impedire alla Cina di aderirvi. Allo stesso modo, l’Ipef non nasconde la sua intenzione di contrastare il motore economico dell’Asia attraverso l’istituzione di nuovi standard e la costruzione di nuove supply chain specifiche.

Che lo vogliano o meno, Stati Uniti e Cina dipendono l’uno dall’altro. Anche se vi sono evidenti i tentativi di creare piccoli gruppi o di usare in modo sistematico le sanzioni come armi che non farebbe altro che danneggiare sia gli Stati Uniti che la Cina. Cercare di usare le strategie e le tattiche che furono usate durante la guerra fredda in Europa contro l’Urss in questo contesto e in questa fase storica non serve a nulla ma finirebbe al contrario per ritorcersi contro chi le ha proposte.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenari-rcep-contro-ipef-cosi-gli-usa-perdono-la-guerra-del-pacifico/2554971/?fbclid=IwAR0QEQBR7NSFIqIIdID3xDOT_j2kvN1c6DKhZgkUGvuRH-kbw0GYajREuiM

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Cina, Russia a carri in cerchio in Asia-Pacifico, di M.K. Bhadrakumar

Anche il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu e il presidente Vladimir Putin, qui raffigurati durante le esercitazioni militari Kavkaz-2020 presso il campo di addestramento di Kapustin Yar nella regione di Astrakhan, hanno partecipato a Vostok 2022. Foto: Sputnik / Mikhail Klimentyev

La visita ufficiale del ministro della Difesa cinese Li Shangfu in Russia dal 16 al 19 aprile ha prima facie sottolineato l’emergente necessità dei due Paesi di approfondire la loro fiducia militare e lo stretto coordinamento sullo sfondo dell’aggravarsi delle tensioni geopolitiche e dell’imperativo di mantenere l’equilibrio strategico globale.

La visita porta avanti le decisioni fondamentali prese durante gli intensi colloqui faccia a faccia tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente cinese Xi Jinping a Mosca dal 20 al 21 marzo. In violazione del protocollo, la visita di quattro giorni del generale Li è stata anticipata da un “incontro di lavoro” con Putin, per citare il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ( qui e qui ).

Li non è estraneo a Mosca, avendo precedentemente ricoperto la carica del Dipartimento per lo sviluppo delle attrezzature della Commissione militare centrale, e che è stato sanzionato dagli Stati Uniti nel 2018 per l’acquisto di armi russe, tra cui aerei da combattimento Su-35 e S-400 terra-terra. sistemi missilistici aerei.

Song Zhongping, un eminente esperto militare cinese e commentatore televisivo, ha previsto che il viaggio di Li avrebbe segnalato l’alto livello di legami militari bilaterali con la Russia e avrebbe portato a “scambi più reciprocamente vantaggiosi in molti campi, comprese le tecnologie di difesa e le esercitazioni militari”.

Il 12 aprile, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato l’imposizione di controlli sulle esportazioni a una dozzina di società cinesi per “sostenere le industrie militari e della difesa della Russia”. Il Global Times ha risposto con aria di sfida affermando che “poiché la Cina è una grande potenza indipendente, lo è anche la Russia. È nostro diritto decidere con chi intrattenere la normale cooperazione economica e commerciale. Non possiamo accettare il dito puntato degli Stati Uniti o persino la coercizione economica”.

Putin ha detto all’incontro con Li domenica scorsa che la cooperazione militare gioca un ruolo importante nelle relazioni Russia-Cina. Gli analisti cinesi hanno affermato che la visita di Li è anche un segnale inviato congiuntamente da Cina e Russia che la loro cooperazione militare non sarà influenzata dalla pressione degli Stati Uniti.

Putin aveva rivelato nell’ottobre 2019 che la Russia stava aiutando la Cina a creare un sistema di preallarme missilistico che avrebbe drasticamente migliorato la capacità difensiva della Cina. Gli osservatori cinesi hanno notato che la Russia aveva più esperienza nello sviluppo e nella gestione di un tale sistema, che è in grado di identificare e inviare avvertimenti immediatamente dopo il lancio di missili balistici intercontinentali.

Tale cooperazione dimostra un alto livello di fiducia e richiede una possibile integrazione dei sistemi russo e cinese. L’integrazione del sistema sarà reciprocamente vantaggiosa; le stazioni situate nel nord e nell’ovest della Russia potrebbero fornire alla Cina dati di allarme e, a sua volta, la Cina potrebbe fornire alla Russia i dati raccolti nelle sue stazioni orientali e meridionali. Vale a dire, i due paesi potrebbero creare la propria rete globale di difesa missilistica.

Questi sistemi sono tra le aree più sofisticate e sensibili della tecnologia della difesa. Gli Stati Uniti e la Russia sono gli unici paesi che sono stati in grado di sviluppare, costruire e mantenere tali sistemi. Certamente, lo stretto coordinamento e la cooperazione tra Russia e Cina, due potenze dotate di armi nucleari, contribuiranno profondamente alla pace mondiale nelle circostanze attuali, contenendo e scoraggiando l’egemonia degli Stati Uniti.

Non può essere una coincidenza che Mosca abbia ordinato un controllo improvviso delle forze della sua Flotta del Pacifico il 14-18 aprile, che si è sovrapposto alla visita di Li. L’ispezione ha avuto luogo sullo sfondo dell’aggravarsi della situazione intorno a Taiwan.

Infatti, all’inizio di aprile, si è saputo che la portaerei americana USS Nimitz si era avvicinata a Taiwan; l’11 aprile, gli Stati Uniti hanno iniziato un’esercitazione militare di 17 giorni nelle Filippine coinvolgendo più di 12.000 soldati; il 17 aprile è apparsa la notizia dell’invio di 200 consiglieri militari americani a Taiwan.

La scorsa settimana sono iniziate le esercitazioni strategiche US Global Thunder 23 presso la Minot Air Base nel North Dakota (che è il Global Strikes Command dell’aeronautica statunitense), dove è stato condotto l’addestramento per caricare missili da crociera con testate nucleari sui bombardieri.

Le immagini mostravano i bombardieri strategici B-52H Stratofortress equipaggiati dal personale tecnico di volo della base con missili da crociera AGM-86B in grado di trasportare testate nucleari sui piloni sottostanti.

Ancora una volta, le esercitazioni delle forze dell’aviazione e della flotta statunitensi sono state sempre più notate nelle immediate vicinanze dei confini russi o in regioni in cui la Russia ha interessi geopolitici.

Il 5 aprile, un B-52 Stratofortress ha sorvolato la penisola coreana presumibilmente “in risposta alle minacce nucleari e missilistiche della Corea del Nord”. Allo stesso tempo, la Corea del Sud, gli Stati Uniti e il Giappone hanno condotto esercitazioni navali trilaterali nelle acque del Mar del Giappone con la partecipazione della USS Nimitz .

Il segretario del Consiglio di sicurezza russo Nikolai Patrushev ha recentemente attirato l’attenzione sulla crescente capacità del Giappone di condurre operazioni offensive, che, ha affermato, costituivano “una grave violazione di uno dei risultati più importanti della seconda guerra mondiale”.

Il Giappone prevede di acquistare dagli Stati Uniti circa 500 missili da crociera Tomahawk, che possono minacciare direttamente la maggior parte del territorio dell’Estremo Oriente russo. Mitsubishi Heavy Industries sta lavorando allo sviluppo di missili anti-nave terrestri di tipo 12 “per proteggere le remote isole del Giappone”.

Il Giappone sta anche sviluppando armi ipersoniche progettate per condurre operazioni di combattimento “su isole remote”, che i russi vedono come opzioni per il possibile sequestro giapponese delle Curili meridionali. Per il 2023, il Giappone avrà un budget militare superiore a 51 miliardi di dollari (alla pari con quello della Russia), che dovrebbe aumentare a 73 miliardi di dollari.

In realtà, durante l’ultima ispezione a sorpresa, le navi ei sottomarini della flotta russa del Pacifico hanno effettuato la transizione dalle loro basi verso i mari del Giappone, Okhotsk e il mare di Bering.

Il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha dichiarato: “In pratica, è necessario elaborare modi per impedire il dispiegamento di forze nemiche nell’area operativamente importante dell’Oceano Pacifico – la parte meridionale del Mare di Okhotsk e per respingere il suo sbarco nell’Oceano Pacifico meridionale Isole Curili e isola di Sakhalin.

‘Ad alta voce in silenzio…’

Esaminando gli allineamenti regionali, Yuri Lyamin, un esperto militare russo e ricercatore senior presso il Center for Analysis of Strategies and Technologies, uno dei principali think tank del complesso militare-industriale, ha dichiarato al quotidiano Izvestia :

“Considerando che non abbiamo risolto la questione territoriale, il Giappone rivendica le nostre Curili meridionali. A questo proposito, i controlli sono molto necessari. È necessario aumentare la prontezza delle nostre forze in Estremo Oriente…

“Nel contesto della situazione attuale, dobbiamo rafforzare ulteriormente la cooperazione in materia di difesa con la Cina. Si sta infatti formando un asse contro Russia, Corea del Nord e Cina: USA, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, e poi va in Australia. Anche la Gran Bretagna sta attivamente cercando di partecipare.…

“Tutto questo deve essere preso in considerazione e dovrebbe essere stabilita una cooperazione con la Cina e la Corea del Nord, che sono, si potrebbe dire, i nostri alleati naturali”.

In osservazioni molto significative in un incontro del Cremlino con Shoigu il 17 aprile – mentre Li era a Mosca – Putin ha osservato che le attuali priorità delle forze armate russe sono “principalmente focalizzate sulla pista ucraina … [ma] il teatro delle operazioni del Pacifico rimane rilevante”. e va tenuto presente che “le forze della flotta [del Pacifico] nei suoi singoli componenti possono certamente essere utilizzate in conflitti in qualsiasi direzione”.

le forze armate di Cina e Russia, attendo con ansia la più stretta e proficua collaborazione con voi…” Il giorno successivo, Shoigu disse al generale Li: “Nello spirito di un’amicizia indissolubile tra le nazioni, i popoli e La lettura della difesa ha detto:

“Sergei Shoigu ha sottolineato che Russia e Cina potrebbero stabilizzare la situazione globale e ridurre il potenziale di conflitto coordinando le loro azioni sulla scena globale. “È importante che i nostri paesi condividano la stessa visione sulla trasformazione in corso del panorama geopolitico globale…”.

“L’incontro che abbiamo oggi, a mio avviso, contribuirà a consolidare ulteriormente il partenariato strategico Russia-Cina nella sfera della difesa e consentirà una discussione aperta sulle questioni di sicurezza regionale e globale”.

Pechino e Mosca immaginano che gli Stati Uniti, non essendo riusciti a “cancellare” la Russia, stiano rivolgendo l’attenzione al teatro Asia-Pacifico. Basti dire che la visita di Li dimostra che la realtà della cooperazione di difesa Russia-Cina è complicata. La cooperazione tecnico-militare Russia-Cina è sempre stata piuttosto riservata e il livello di segretezza è aumentato man mano che entrambi i paesi si impegnano in uno scontro più diretto con gli Stati Uniti.

Il significato politico della dichiarazione di Putin del 2019 sullo sviluppo congiunto di un sistema di allarme rapido per missili balistici andava ben oltre il suo significato tecnico e militare. Ha dimostrato al mondo che la Russia e la Cina erano sull’orlo di un’alleanza militare formale, che potrebbe essere innescata se la pressione degli Stati Uniti fosse andata troppo oltre.

Nell’ottobre 2020 Putin ha suggerito la possibilità di un’alleanza militare con la Cina. La reazione del ministero degli Esteri cinese è stata positiva, anche se Pechino si è astenuta dall’usare la parola “alleanza”.

Un’alleanza militare funzionante ed efficace potrebbe essere formata rapidamente in caso di necessità, ma le rispettive strategie di politica estera hanno reso improbabile una tale mossa. Tuttavia, il pericolo reale e imminente di un conflitto militare con gli Stati Uniti potrebbe innescare un cambio di paradigma.

Questo articolo è stato prodotto in collaborazione da Indian Punchline e Globetrotter , che lo ha fornito ad Asia Times.

MK Bhadrakumar è un ex diplomatico indiano. Seguilo su Twitter @BhadraPunchline

https://asiatimes.com/2023/04/china-russia-circle-wagons-in-asia-pacific/?fbclid=IwAR1W3Tq6gV-PDCHswBUGQ4cY4GWFmufKkwV4alXv82BdEXmcGgeb0pM0WS8

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Le emergenti dinamiche strategico-militari della nuova guerra fredda nell’Asia-Pacifico, di ANDREW KORYBKO

La leadership cinese sente di essere caduta in una trappola dopo che è diventato ovvio che gli Stati Uniti li stanno provocando ad agire militarmente sull’emergente dilemma della sicurezza su Taiwan prima che siano pronti. La verità “politicamente scomoda” è che la Cina è strategicamente più vulnerabile in questo momento di quanto non lo sia stata da decenni, ecco perché ha deciso di guadagnare urgentemente tempo per ricalibrare i suoi piani pluriennali esplorando seriamente i parametri di una nuova distensione con gli Stati Uniti.

Il miliardo d’oro contro il sud del mondo

La nuova guerra fredda tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il sud del mondo guidato congiuntamente da BRICS SCO sulla direzione della transizione sistemica globale si sta attivamente svolgendo nell’Asia-Pacifico. Questa regione è la più popolosa del mondo e anche l’epicentro dei processi di globalizzazione, rendendola così il campo di battaglia più importante in questa competizione globale tra questi due blocchi di fatto. Di conseguenza, le sue emergenti dinamiche strategico-militari dovrebbero interessare tutti.

L’autopsia del deragliamento dei piani della superpotenza cinese

Gli Stati Uniti hanno dato la priorità al contenimento della Russia attraverso la guerra per procura guidata dalla NATO che hanno provocato in Ucraina poiché consideravano quella grande potenza eurasiatica relativamente più debole della Cina, ritenendo che la presunta inevitabile capitolazione strategica di Mosca faciliterà i piani di Washington contro Pechino. Lo stallo che si sta instaurando lungo la linea di controllo (LOC) si tradurrà con il tempo nella vittoria strategica della Russia , tuttavia, ecco perché gli Stati Uniti hanno portato avanti i loro piani anti-cinesi all’inizio di agosto.

Il provocatorio viaggio di Pelosi a Taiwan ha coinciso con la firma da parte di Biden del CHIPS Act , il primo dei quali ha segnato la ripresa del “Pivot to Asia” guidato dai militari degli Stati Uniti che è stato temporaneamente sospeso a causa dell’operazione speciale della Russia, mentre il secondo ha rappresentato una grande escalation in la “corsa tecnologica”. Da allora, AUKUS ha iniziato a fondersi con gli alleati del trattato regionale degli Stati Uniti come il Giappone insieme alla NATO incentrata sull’UE, mentre la nuova tabella di marcia del quadro economico indo-pacifico ha rafforzato la posizione economica degli Stati Uniti.

Queste nuove pressioni economico-militari regionali hanno contribuito alle inaspettate sfide sistemiche scatenate dal conflitto ucraino, rischiando di far deragliare la traiettoria speculativa della superpotenza cinese . In risposta, la nuova leadership cinese che si è insediata dopo il 20° Congresso nazionale del mese scorso ha iniziato a esplorare i parametri di una nuova distensione con gli Stati Uniti nel tentativo di alleviare temporaneamente alcune delle suddette pressioni, guadagnando tempo per ricalibrare i loro piani pluriennali.

Il percorso verso una nuova distensione americano-cinese

Questo era esattamente ciò che l’esperto cinese di fama mondiale Henry Kissinger prevedeva sarebbe accaduto , anche se non è chiaro se alla fine verrà raggiunto un tale equilibrio pragmatico di interessi tra queste due superpotenze al fine di sostenere il sistema bi-multipolare in dissolvenza in cui hanno condiviso interessi. Quella fase intermedia della transizione sistemica globale si sta rapidamente evolvendo verso la tripolarità prima della sua forma finale di multipolarità complessa (“multiplexity”) dovuta al magistrale atto di equilibrio dell’India .

Questa grande potenza in ascesa si è dimostrata in grado di allinearsi pragmaticamente tra il Golden Billion e il Global South di cui fa parte per diventare il kingmaker nella Nuova Guerra Fredda, il cui ruolo è oggi riconosciuto anche dai media e dagli Stati Uniti rappresentanti dello stato nonostante le precedenti smentite . L’ interazione risultante tra Stati Uniti, Cina, Russia e India – i quattro attori più significativi a livello globale nella transizione sistemica – crea in modo intrigante le basi per far avanzare la Nuova Distensione.

A tal fine, il ministro della Difesa cinese ha appena tenuto colloqui con il suo omologo americano in Cambogia nonostante avesse precedentemente sospeso l’impegno militare a militare all’indomani del provocatorio viaggio di Pelosi in agosto. Il segretario di Stato americano Blinken prevede inoltre di visitare Pechino all’inizio del prossimo anno per sfruttare i progressi politici raggiunti nello scioglimento delle tensioni tra queste due superpotenze dopo il primo incontro di persona dei loro leader durante il G20 della scorsa settimana in Indonesia.

Ricalibrazioni strategico-militari regionali

Sul tema di quel leader dell’ASEAN posizionato geostrategicamente, il suo ministro della Difesa ha appena riaffermato la sua neutralità di principio nella Nuova Guerra Fredda, riducendo così le possibilità (almeno per ora) che faciliterebbe passivamente l’anti- Piani di contenimento cinesi. Ciò contribuirà a placare ulteriormente le tensioni tra le superpotenze americana e cinese mentre continuano a esplorare i parametri di una nuova distensione.

Tuttavia, nessuno dovrebbe aspettarsi che gli Stati Uniti concedano unilateralmente ciò che considerano soggettivamente nel proprio interesse nazionale. La pressione militare continuerà ancora ad essere esercitata sulla Repubblica popolare, come evidenziato dal viaggio del vicepresidente Harris nelle Filippine, che è stato ampiamente interpretato come una riaffermazione dell’impegno di difesa reciproca dell’America nei confronti del suo alleato del trattato nel mezzo della sua accesa disputa territoriale con la Cina sul Mar Cinese Meridionale. .

Parlando di alleati del trattato, ci si aspetta che tutti diventino il nucleo di un’alleanza militare regionale simile alla NATO guidata dagli Stati Uniti incentrata su AUKUS, anche se tale non è mai stata dichiarata ufficialmente né tutti i membri finiscono con uguali impegni di difesa reciproca a uno altro. Lo scopo di questa piattaforma sarà tenere sotto controllo l’ascesa della superpotenza cinese, indipendentemente dal fatto che si compiano progressi verso il raggiungimento di una nuova distensione. In pratica, questo vedrà Australia, Giappone, Filippine, Corea del Sud e Thailandia giocare un ruolo da protagonisti.

Il nuovo normale”

La graduale espansione della NATO originale verso l’Asia-Pacifico integrerà le capacità militari e il potenziale complessivo della sua controparte emergente, servendo così a massimizzare il contenimento della Cina da parte dell’America. Sebbene non sia chiaro quale ruolo giocherà Taiwan in questo quadro guidato dagli Stati Uniti, è possibile che Washington possa tenerlo relativamente a debita distanza se si raggiungesse una nuova distensione per evitare di provocare Pechino, anche se nessuno dovrebbe aspettarsi che la loro cooperazione globale finisca .

Le grandi sfide strategiche che la Cina sta affrontando nella sua regione d’origine (comprese quelle sistemiche scatenate dal conflitto ucraino che sono state precedentemente spiegate nel relativo collegamento ipertestuale) dovrebbero quindi peggiorare e diventare istituzionalizzate fino al punto di trasformarsi nella “nuova normalità” . La nuova piattaforma militare AUKUS+ dell’Asia-Pacifico degli Stati Uniti diventerà la base su cui verrà ampliata la rete economica prevista, il che farà pressione sulla Cina in modo olistico come mai prima d’ora.

Fintanto che la sua autodichiarata ” linea rossa numero uno ” di Taiwan non sarà oltrepassata, è improbabile che la Repubblica popolare inizi la sua operazione speciale di tipo russo in risposta a questo innegabile dilemma di sicurezza tra essa e i suoi oppositori sistemici tra i Golden Miliardi. La ragione di questa previsione è che la grande strategia della Cina è stata completamente deragliata dalla combinazione delle sfide sistemiche scatenate dal conflitto ucraino e dalle mosse opportunistiche economico-militari degli Stati Uniti dopo agosto.

La risposta pragmatica della Cina alla trappola degli Stati Uniti

La sua leadership, sia quella precedente prima del 20° Congresso Nazionale di ottobre sia quei nuovi membri che sono entrati in carica a seguito di quell’evento, si sentono come se fossero stati condotti in una trappola dopo che è diventato ovvio che gli Stati Uniti li stanno provocando ad agire militarmente su questo dilemma di sicurezza prima che siano pronti. La verità “politicamente scomoda” è che la Cina è strategicamente più vulnerabile in questo momento di quanto non lo sia stata da decenni, motivo per cui ha deciso di guadagnare urgentemente tempo per ricalibrare i suoi piani pluriennali.

Questo spiega perché ha ripreso l’impegno militare con gli Stati Uniti a livello di ministro della Difesa, nonostante lo avesse sospeso in risposta al viaggio provocatorio di Pelosi in agosto, anche se gli Stati Uniti non hanno ancora fatto nulla in cambio. Lo stesso si può dire per i contatti del presidente Xi con il nuovo leader australiano, anche se il paese di quest’ultimo non ha fatto marcia indietro su nessuna delle sue aggressioni non provocate contro la Cina, responsabili del peggioramento delle loro relazioni nell’ultimo mezzo decennio.  

Dove sono finiti tutti i “Wolf Warriors”?

Per essere chiari, queste concessioni apparentemente unilaterali da parte della Cina sono superficiali per ora e vengono effettuate per motivi di buona volontà al fine di portare le discussioni sulla nuova distensione al livello successivo, ma confermano anche inavvertitamente quanto sia strategicamente vulnerabile in questo momento che lo sta facendo anche in primo luogo. L’ottica di queste mosse contrasta con le percezioni della politica cinese che erano state precedentemente spinte dai suoi cosiddetti ” guerrieri lupo “, che curiosamente sembrano essersi zittiti.

Le loro voci hanno raggiunto un crescendo all’inizio di agosto prima del viaggio provocatorio di Pelosi, ma poi sono state rapidamente messe a tacere dopo la risposta calma e strategicamente responsabile della Cina (o la sua mancanza). Col senno di poi, quello sviluppo del soft power suggeriva che i grandi calcoli strategici della sua leadership avevano tacitamente cominciato a cambiare per le ragioni precedentemente menzionate, da qui la necessità di “domare i lupi” (almeno per il momento) esplorando i parametri di una nuova distensione al fine di mantenere la buona volontà durante i colloqui.  

Questa intuizione suggerisce che gli osservatori possono monitorare i media cinesi per suggerimenti sui progressi compiuti dietro le quinte per raggiungere un equilibrio pragmatico di influenza tra le due superpotenze. La continua tendenza a criticare solo moderatamente gli Stati Uniti, sia in generale che in particolare per quanto riguarda le relazioni con la Cina, e persino a lodarli occasionalmente, suggerirebbe che tutto rimane sulla buona strada per il momento come dovrebbe essere il caso almeno fino al viaggio di Blinken a Pechino all’inizio del 2023.

Pensieri conclusivi

Nel frattempo, gli Stati Uniti cercheranno di rafforzare ulteriormente i propri risultati economico-militari nell’Asia-Pacifico al fine di renderli la “nuova normalità”, che terrebbe sotto controllo la Cina indipendentemente dal fatto che alla fine si raggiunga una nuova distensione pur funzionando come un modo per “salvare la faccia” se congela il suo già alto livello di cooperazione globale con Taiwan come “concessione” a Pechino. Finché la “linea rossa numero uno” della Cina non sarà oltrepassata, le dinamiche strategico-militari di questo pezzo rimarranno sulla buona strada.

Non escludere l’intervento nelle Isole Salomone, di Julian Spencer-Churchill

Le eccezioni, le licenze e le autoassoluzioni dei “giusti”_Giuseppe Germinario

Mentre l’Australia si è pubblicamente impegnata a non intervenire, questo è un errore che concede l’iniziativa a Pechino.

Il principio dell’autodeterminazione, ovvero che le persone hanno il diritto di governare se stesse senza interferenze straniere, è stato adottato per la prima volta nel 1860 . La Carta Atlantica , firmata dalle potenze angloamericane come base delle Nazioni Unite il 14 agosto 1941, sancì l’autodeterminazione come suo terzo principio. È una legittimazione fondamentale dello Stato-nazione sovrano e territoriale , un sistema di organizzazione politica nato dal tumulto religioso della Guerra dei Trent’anni in Europa e codificatonel Trattato di pace di Westfalia del 1648. Di conseguenza, l’occupazione militare di un paese è generalmente ampiamente condannata nel sistema internazionale da altri stati che cercano di proteggere il loro diritto all’indipendenza.

Tuttavia, la coalizione delle democrazie ha due giustificazioni giuridicamente e moralmente valide per l’intervento in un paese straniero. Il primo è quando c’è una grave minaccia alla sicurezza che emerge all’interno della sua sfera di influenza. Il secondo è perché le democrazie liberali hanno una comprensione senza precedenti delle aspirazioni della popolazione mondiale per uno stato di diritto basato sui diritti umani e una prosperità basata sull’innovazione per i paesi a reddito medio. La paura di Mosca e Pechino per le rivoluzioni democratiche di ispirazione occidentale è un vantaggio dirompente chiave della coalizione delle democrazie, ed è una misura del fatto che le loro politiche si stanno muovendo di concerto con la direzione più ampia della storia .

Quindi, cosa si può fare quando uno stato sovrano sceglie di allearsi con una potenza straniera ostile e le offre l’opportunità di una base operativa? Questo è esattamente ciò che è successo alle Isole Salomone il 19 aprile, quando il primo ministro Manasseh Sogavare ha firmato un trattato di sicurezza con la Cina comunista. Una bozza trapelata indica che Pechino ha il diritto di inviare personale militare nelle isole per assistere il regime e proteggere i suoi beni e personale, e la Marina cinese può utilizzare le isole per il rifornimento navale delle sue navi da guerra. Sogavare ha indicato senza dettagli che il precedente trattato di sicurezza bilaterale del suo paese con l’Australia era inadeguato.

L’antipatia di Sogavare per l’Australia non è radicata in alcuna ideologia, ma piuttosto nella sua reazione alla sua interferenza con le sue attività politiche, che includono la presunta corruzione. Sogavare è un legislatore esperto e il suo incarico occasionale negli ultimi vent’anni è stato legale per gli standard caotici dei suoi avversari politici. Tuttavia, la sua nomina e le sue decisioni sono state accompagnate da rivolte popolari, principalmente da parte della minoranza malaitana in cerca di autonomia sostenuta finanziariamente da Taiwan e dagli Stati Uniti . L’affidamento di Sogavare alla Cina per la legge e l’ordine interno è quindi individualmente razionale , anche se diplomaticamente provocatorio. Ha chiaramente dimostrato la sua antipatia per l’Occidente con la sua assenzadal Monumento ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale dell’agosto 2022.

Il problema è che le Isole Salomone, insieme a Vanuatu, Kiribati, Fiji e Tonga, formano una barriera melanesiana geopoliticamente strategica tra l’Australia e la Polinesia a nord. Nelle acque a nord di Guadalcanal, conosciute come Iron Bottom Sound, le marine imperiali giapponesi e statunitensi persero oltre cinquanta navi da guerra, inclusi sette incrociatori, nel corso di cinque accese campagne navali sulle isole tra l’agosto 1942 e l’aprile 1943. I giapponesi e gli americani hanno anche perso rispettivamente due e tre portaerei durante le campagne per mettere in sicurezza le strategiche Isole Salomone. Queste isole non sarebbero facilmente aggirabili in un conflitto generalecon la Cina. Non è mai stato confermato che nessuna batteria missilistica anti-nave terrestre sia stata distrutta dall’aria o dal mare. I marines dovrebbero essere sbarcati faticosamente per liberare le isole da queste basi missilistiche. Anche il supporto della potenza aerea terrestre è una frazione del costo dell’equivalente di un aeromobile basato su portaerei ed è considerevolmente meno vulnerabile. C’erano preoccupazioni per una presenza cinese a Vanuatu nel 2018 e attualmente c’è un problema sull’interesse cinese per una pista di atterraggio a Kiribati . L’hosting di missili terrestri, aerei o navi cinesi da parte delle Isole Salomone è quindi gravemente pericoloso .

L’interferenza con gli affari interni di un paese sovrano è contraria al diritto internazionale, che si basa sul fondamento di un ordine internazionale basato su regole. Una grande limitazione del potere dipende dal fatto che il diritto internazionale venga utilizzato in modo da compromettere al meglio gli interessi conflittuali. L’assenza di un sistema di risoluzione basato su regole è una grande politica di potere. In Storia della guerra del Peloponneso (scritto intorno al V secolo a.C.), un’opera fondamentale sulla politica internazionale, Tucidide cita il richiamo degli Ateniesi ai loro avversari melianiche “i forti fanno quello che possono e i deboli quello che devono”. In particolare, le grandi potenze perseguono politiche limitate dal loro potere e le piccole potenze devono adattarsi, entro i limiti del loro potere, per sopravvivere. Quando i piccoli stati ostentano l’ordine internazionale, minacciano non solo le grandi potenze, ma anche il sistema internazionale basato su regole che è la loro protezione primaria. Minacciando gli Stati Uniti e l’Australia con la loro alleanza con Pechino, le Isole Salomone rischiano uno scontro di potere sulla propria sovranità. C’è una norma non scritta nella politica internazionale che gli stati rispettano il potere.

Le moderne democrazie liberali non si fanno guerre l’una contro l’altra per tre ragioni. In primo luogo, le democrazie sono governate da classi medie ricche che non vogliono pagare il prezzo del confronto. In secondo luogo, i cittadini liberaldemocratici sono riluttanti a combattere altri paesi liberaldemocratici quando la legge cosmopolita consente loro di commerciare con una corruzione minima. Terzo, hanno una storia di interazioni che li ha portati a preferire una soluzione legale alle controversie. Le Isole Salomone sono, al contrario, un paese in via di sviluppo incline all’instabilità interna, che porta all’autoritarismo e alle politiche estere ostili. Non soddisfa nessuno dei sette criteri di Robert Dahl per le democrazie: stato di diritto, elezioni regolari, suffragio universale degli adulti, diritto di candidarsi, libertà di espressione, informazione alternativa e libertà di associazione. Il 90% della popolazione delle Isole Salomone è impegnata nell’agricoltura di sussistenza. La capitale di Honiara ha una popolazione di 95.000 abitanti e il 90 per cento dei restanti 650.000 cittadini vive in comunità rurali ampiamente disperse di 200 persone o meno.

Un problema connesso è che il sottosviluppo economico crea instabilità politica che invita al coinvolgimento straniero. I politici delle democrazie illiberali sono inclini a un eventuale autoritarismo, che li porta a cercare sponsor autoritari, come la Germania nazista , l’Unione Sovietica o la Cina comunista.

Dall’indipendenza nel 1978, le Isole Salomone hanno sofferto della violenta instabilità politica comunemente associata al sottosviluppo economico, bassi livelli di istruzione, debole stato di diritto , alti livelli di corruzione e tribalismo. Lo scoppio del conflitto etnico tra l’ Isatabu locale di Guadalcanal e i Malaitani nel 1998 si è trasformato in una guerra civile e nel violento rovesciamento del governo nel 2000, culminato in un intervento armato di una forza internazionale guidata dall’Australia nel 2003. Se le Salomone possedessero un esercito formale, avrebbe subito numerosi colpi di stato alla moda delle Fiji o della Guyana. Il fazionismo politico è comunque riuscito a trasformare le forze di polizia in gangster della milizia . L’elevata disoccupazione e un afflusso di aiuti esteri fuorvianti hanno contribuito a sostenere la violenza fino al completo collasso istituzionale dello stato nella criminalità. Nel 2006 sono esplose le violenze contro la minoranza cinese e c’è stato un ritorno dell’intervento straniero fino al 2017, con un’altra ripresa della violenza e il ritorno degli australiani nel novembre 2021.

Tuttavia, né l’Australia né gli Stati Uniti dovrebbero suggerire che esiste un imperativo economico per l’intervento. Qualsiasi politica dovrebbe concentrarsi rigorosamente sulle minacce alla sicurezza e quindi eludere le frequenti controargomentazioni sui vantaggi economici di una presenza cinese continentale per la popolazione locale. In effetti, si può ammettere che il modello cinese di investimento capitalista autoritario, o sviluppo collettivista in stile cubano comunista, come quello in Nicaragua o Grenada, è più efficiente nel portare prosperità ai paesi gravemente sottosviluppati. È vero che il tribalismo, il nazionalismo religioso e l’insicurezza delle minoranze etniche hanno portato alla sconfitta della campagna occidentale in Afghanistan e alla guerra in Ucraina, poiché si tratta di questioni non ben comprese dal pubblico occidentale.

L’esperienza della Guerra Fredda degli Stati Uniti in America Latina è istruttiva. Nonostante le accuse di persistenti motivazioni neocoloniali per il coinvolgimento della CIA in America Centrale e nei Caraibi durante la Guerra Fredda, la politica degli Stati Uniti è stata in realtà principalmente di errata moderazione. In seguito all’intervento della CIA del 1954 contro il regime guatemalteco , gli Stati Uniti non hanno agito in modo deciso contro gli insorti cubani prima di consolidare il sostegno internazionale dell’Unione Sovietica. Gli Stati Uniti hanno scioccamente concesso al leader cubano Fidel Castro la promessa di future elezioni democratiche. L’inerzia degli Stati Uniti nel 1979 contro l’ascesa dei sandinisti in Nicaragua ha diffuso la portata della sponsorizzazione comunista dei movimenti rivoluzionari in El Salvador eGuatemala . Sotto l’amministrazione del presidente Ronald Reagan, gli Stati Uniti sono intervenuti in Nicaragua contro un regime sostenuto dai cubani, hanno invaso Grenada nel 1983 e hanno attuato un cambio di regime coercitivo a Panama nel 1989 .

Mentre il governo di Canberra si è pubblicamente impegnato a non intervenire , questo è un errore che concede l’iniziativa a Pechino. Se la minaccia di un intervento deterrente viene preclusa contro le Isole Salomone, le nazioni insulari vicine vedranno i vantaggi di giocare con la Cina contro la coalizione delle democrazie liberali, creando un anello di basi ostili come fecero i giapponesi durante la seconda guerra mondiale. Ci sono molte altre dislocazioni socioeconomiche in Micronesia e Melanesia che la Cina può sfruttare.

Il dottor Julian Spencer-Churchill è professore associato di relazioni internazionali alla Concordia University e autore di Militarizzazione e guerra (2007) e di Strategic Nuclear Sharing (2014), ed ex ufficiale delle operazioni, 3 Field Engineer Regiment. Ha pubblicato ampiamente su questioni di sicurezza e controllo degli armamenti e ha completato contratti di ricerca presso l’Ufficio per la verifica dei trattati presso l’Ufficio del Segretario della Marina e l’allora Ufficio per la difesa dai missili balistici (BMDO).

https://nationalinterest.org/feature/don%E2%80%99t-rule-out-intervention-solomon-islands-204188?fbclid=IwAR2abRUCEryr4ZO4s9Mjpxy8X7Uz-bYUYZey6M3HWUv5H6wq4msauRXGyrY

La reazione della Cina alla visita di Pelosi rivela i suoi piani di conflitto a Taiwan, di moon of alabama

Continua la risposta della Cina alla visita di Pelosi a Taiwan :

Taipei, 6 agosto (CNA) Il Ministero della Difesa Nazionale (MND) di Taiwan ha dichiarato sabato che diversi aerei e navi militari cinesi hanno operato vicino a Taiwan al mattino in quella che credeva essere una simulazione di un attacco all’isola principale di Taiwan. In un breve comunicato stampa, l’MND ha affermato che diversi aerei e navi militari cinesi hanno condotto attività vicino a Taiwan sabato mattina, con alcuni di loro che hanno attraversato la linea mediana dello Stretto di Taiwan, una zona cuscinetto non ufficiale normalmente evitata sia dagli aerei militari taiwanesi che da quelli cinesi e navi.

L’MND ha aggiunto che l’esercito cinese stava probabilmente “simulando un attacco all’isola principale di Taiwan”.

La linea mediana dello Stretto di Taiwan è stata tracciata nel 1955 dal generale dell’aviazione statunitense Benjamin Davis. Non ha più alcun significato.

Il traffico marittimo intorno a Taiwan continua senza troppi problemi. I porti di Taiwan sono ancora accessibili. Le navi evitano le zone che la Cina aveva designato come aree bersaglio.


più grande

più grande
Alcune persone dell’agenzia di stampa taiwanese CNA ora riconoscono come sarebbe un vero conflitto con la Cina ( traduzione automatica):

Gli esperti hanno sottolineato che le esercitazioni militari su larga scala senza precedenti della Cina intorno a Taiwan ora danno un’idea di come l’esercito comunista bloccherà l’isola di Taiwan se lancerà una guerra contro Taiwan in futuro, e smaschererà anche l’esercito cinese. Dopo che Pelosi ha lasciato Taiwan, l’esercito comunista ha emesso un altro avviso di navigazione e munizioni vere [saranno] sparate nel Mar Giallo per 10 giorni consecutivi

Questa è la prima volta che un’esercitazione militare cinese si è avvicinata così vicino a Taiwan, con alcune esercitazioni operanti a meno di 20 chilometri dalla costa di Taiwan.

Un’altra cosa senza precedenti è che la posizione dell’esercitazione dell’esercito comunista include il mare e lo spazio aereo a est di Taiwan. Questa è un’area di importanza strategica per le truppe taiwanesi per ricevere rifornimenti e per eventuali rinforzi statunitensi.

Il mondo esterno ha a lungo ipotizzato che una delle strategie preferite dalla Cina per attaccare Taiwan fosse un blocco.

Questa azione di accerchiamento ha lo scopo di impedire a qualsiasi nave e aereo commerciale e militare di entrare o uscire da Taiwan, nonché di impedire l’avanzata di Taiwan da parte delle truppe statunitensi di stanza nella regione. Song Zhongping, un analista militare cinese indipendente, ha affermato che l’esercito cinese “ha ovviamente tutte le capacità militari per imporre un tale blocco” .

La Cina ha infatti la capacità di bloccare completamente Taiwan. Poiché l’intera area è anche coperta dai missili balistici terrestri cinesi e alla portata della sua forza aerea, è facile stabilire un blocco e difficile da violare.

L’esercito cinese non è più la forza armata alla leggera non professionale che alcuni pensano ancora che sia:

Secondo l’agenzia di stampa Xinhua, l’esercito cinese ha inviato più di 100 aerei militari e più di 10 fregate e cacciatorpediniere nell’esercitazione, tra cui il caccia stealth J-20 e il cacciatorpediniere Type 055, che sono armi all’avanguardia dell’aeronautica cinese e Marina, rispettivamente. Inoltre, attraverso l’esercitazione, l’EPL può testare e rafforzare le capacità di combattimento coordinate delle truppe partecipanti di vari servizi e armi, comprese le truppe di terra, mare, aria e missili, nonché le capacità di supporto strategico responsabili della guerra informatica.

Inoltre, l’esercitazione ha anche rappresentato un importante test per l’Eastern Theatre Command istituito dal Partito Comunista Cinese nel 2016. Questo teatro è responsabile delle operazioni militari in tutti i mari orientali della Cina e quindi copre Taiwan.

John Blaxland, professore di sicurezza internazionale presso l’Australian National University, ha detto ai giornalisti che ciò che la Cina aveva mostrato finora era un “grande esercito”.

“Non possono essere liquidati come una sorta di esercito meno esperto e poco potente, sono chiaramente in grado di coordinare operazioni terrestri e marittime e in grado di utilizzare sistemi missilistici ed essere efficaci”, ha affermato.

Braxland ha affermato che le esercitazioni dell’esercito cinese hanno mostrato a Taiwan, agli Stati Uniti e al Giappone che la Cina “ha le condizioni per svolgere le azioni che hanno minacciato di intraprendere”.

Barxland non è l’unico esperto “occidentale” a essere colpito da questa dimostrazione di forza ben coordinata.

Se si confronta una potenziale guerra su Taiwan con l’attuale guerra per procura NATO-Russia in Ucraina, si possono vedere i problemi degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti probabilmente vorranno evitare un conflitto diretto su Taiwan con una Cina armata di armi nucleari, proprio come evitano uno con la Russia in Ucraina. Questo è il motivo per cui Biden è in contrasto con i legislatori che vogliono attuare un folle Taiwan Policy Act che impegnerebbe gli Stati Uniti nella difesa delle isole.

Gli Stati Uniti preferirebbero aiutare Taiwan con altri mezzi. Ma come?

Un blocco aereo e marittimo colpirebbe duramente Taiwan. Circa il 40% della sua elettricità è generata da gas naturale che deve importare . Un’altra grande parte è prodotta con carbone importato anche da Taiwan. Lo stesso vale per i prodotti petroliferi. Prima che Pelosi sbarcasse a Taipei, le riserve di gas dell’isola erano sufficienti per soli 11 giorni . Il carbone e il petrolio sono più facili da immagazzinare, ma si esaurirebbero comunque prima che un blocco possa essere revocato.

Poi c’è il cibo :

Nel 2018, il tasso di autosufficienza alimentare di Taiwan è solo del 35%. Inoltre, la produzione effettiva di terreni agricoli a Taiwan è di circa 520.000 ettari, che è ben lontana dall’obiettivo di 740.000-810.000 ettari prescritto dal Ministero dell’Interno. In quanto nazione insulare, l’approvvigionamento alimentare dipende dal commercio internazionale ed è considerato pericoloso.

Un blocco totale di Taiwan probabilmente lo metterebbe in ginocchio nel giro di poche settimane o mesi. Tempo che potrebbe essere utilizzato per sconfiggere la sua forza aerea, le sue difese aeree e i suoi missili e prevenire gli attacchi di Taiwan alle risorse continentali della Cina. La Cina non deve invadere l’isola. Deve solo aspettare fino a quando non viene invitato a entrare.

In risposta a un blocco cinese di Taiwan, gli Stati Uniti dichiarerebbero probabilmente un blocco della Cina dalle importazioni di energia, cioè petrolio e GPL. Potrebbe applicarlo impedendo alle navi cinesi di passare attraverso Malacca Street e altri colli di bottiglia marittimi. (Il secondo grande gasdotto che la Russia sta attualmente costruendo verso la Cina è una delle contromosse a questa minaccia.)

In caso di blocco e controblocco la domanda diventa chi potrebbe resistere più a lungo. Qui la Cina ha il vantaggio di maggiori riserve. Anche gli Stati Uniti avrebbero solo pochi alleati in un simile conflitto. La Cina, come la Russia adesso, sarebbe ancora in regola con il resto del mondo. Ciò gli consentirebbe di mitigare la maggior parte delle conseguenze.

Andrei Martyanov sembra pensare che la flotta di sottomarini statunitensi tecnologicamente superiore potrebbe sconfiggere la marina cinese nel Mar Cinese Meridionale. Dubito che sia ancora così. È anche del tutto irrilevante. I sottomarini non possono revocare i blocchi imposti dai missili terrestri e da un’aviazione che vola sotto la copertura protettiva della difesa aerea della Cina continentale.

Oltre alle manovre la Cina ha adottato contromisure politiche contro gli USA :

Venerdì il ministero degli Esteri cinese ha annunciato le seguenti contromisure in risposta:
1. Annullamento del colloquio tra i comandanti teatrali tra Cina e Stati Uniti.
2. Annullamento dei colloqui di coordinamento della politica di difesa tra Cina e Stati Uniti (DPCT).
3. Annullamento delle riunioni dell’accordo consultivo marittimo militare Cina-USA (MMCA).
4. Sospensione della cooperazione Cina-USA sul rimpatrio degli immigrati clandestini.
5. Sospensione della cooperazione Cina-USA sull’assistenza legale in materia penale.
6. Sospensione della cooperazione Cina-USA contro i crimini transnazionali.
7. Sospensione della cooperazione Cina-USA contro il narcotraffico.
8. Sospensione dei colloqui Cina-USA sul cambiamento climatico

Gli appelli dei capi del Pentagono alla Cina ora restano senza risposta .

Gli Stati Uniti vogliono provocare ulteriormente la Cina con un altro passaggio di una nave da guerra attraverso lo Stretto di Taiwan. Ma l’interpretazione legale della Cina è che un passaggio militare non invitato attraverso la sua zona economica non è consentito. Gli Stati Uniti fanno la stessa affermazione quando si tratta della propria zona economica.

Poiché la Cina ha interrotto tutte le comunicazioni militari con gli Stati Uniti, il rischio di un passaggio è ora molto più alto. Non c’è da stupirsi quando la Cina reagisce.

Inserito da b il 6 agosto 2022 alle 16:37 UTC | Collegamento permanente

https://www-moonofalabama-org.translate.goog/2022/08/reaction-to-pelosis-visit-reveals-chinas-plans-for-a-taiwan-conflict.html?fbclid=IwAR2U2GRLN20Zpn-wyxWaESbcV4sYw0HmcaPDy9OdF-f6u2mPlhQgeIDaOn0&_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it#more

Stati Uniti e Cina, schermaglie di una partita complessa_Con Gianfranco Campa

Il confronto tra Cina e Stati Uniti assume caratteristiche sempre più complesse. Siamo ancora alle schermaglie, alla esibizione dei muscoli punteggiata qua e là da punzecchiature moleste da parte di protagonisti dalle spaventose riserve di potenza. Il palcoscenico eè pericolosamente affollato da protagonisti, tutti impegnati a difendere ed acquisire nuove posizioni, ma molto meno acquiescenti, rispetto allo scenario europeo, nei confronti dei due principali protagonisti. Come se non bastasse tutti, in particolare i centri decisori di Cina ed USA devono agire in funzione dei problemi e delle dinamiche politiche interne tutt’altro che agevoli da domare all’interno di formazioni sociali sempre più magmatiche pur se soggette a strumenti di controllo sempre più pervasivi. Ne risulta un intreccio, trasversale agli stessi paesi in competizione, di legami e conflitti tra centri di potere e di influenza ancora in gran parte sommerso e illeggibile da rendere imprevedibile la stessa dinamica dei conflitti in corso. Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vo4je5-schermaglie-tra-stati-uniti-e-cina-con-gianfranco-campa.html

La strategia vincente di Quad, di Hervé Couraye

AUKUS, QUAD, ASEAN sono gli acronimi dietro i quali si nasconde una azione estremamente articolata degli Stati Uniti, pronti a fare leva sulle contrapposizioni endemiche di quell’area. L’altra parte, pur in difficoltà, non resta a guardare; la SCO, le vie della seta, i rapporti bilaterali sono la reazione ancora parziale e non esaustiva, non ancora stabilizzata. Siamo ancora al tentativo di occupare le posizioni migliori sotto la ovvia bandiera delle libertà. Buona lettura_Giuseppe Germinario

L’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe è il primo a parlare del Dialogo quadrilatero sulla sicurezza. Il secondo marcatore cui geopolitico Shinzo Abe rimane il grande architetto è il progetto di Oceano Indiano Pacifico dichiarazione libero e aperto dal titolo confluenza dei due mari , davanti al Parlamento indiano nel mese di agosto t 2007. É Paule nella sua azione 2017 dall’ex Segretario di É tat Rex Tillerson, che formulò per la prima re sia il concetto strategico di quello che potrebbe apparire î essere come la vista del governo degli Stati Uniti, sotto il nome di Indo-Pacifico ( [1] ).

Il tema dell’Indo-Pacifico rappresenta diverse grandi questioni, perché riguarda direttamente la stabilità, la sicurezza e la prosperità globali. È questa strategia che questo articolo intende affrontare. Quindi tutto parte da questa rivalità geopolitica tra gli Stati Uniti e la Cina, ma in realtà molte cose hanno iniziato ad evolversi diversi anni fa. Il presidente George Bush disse alla fine della Guerra Fredda nel 1991: ”  Gli Stati Uniti sono ormai la superpotenza e desiderano rimanere tali  ” ( [2] ). Un nuovo panorama strategico sta emergendo in questo spazio cardine formato da due oceani e due continenti, dove il combattimento navale diventa una probabile ipotesi.

Da leggere anche

Nuovo numero speciale: Approfondimenti sulla guerra

Quad oggi: un tropismo anglosassone

Il concetto geopolitico di Sea Power è stato sviluppato in particolare dal tandem AT Mahan-Julian Corbett. Fu all’inizio del XX secolo che Alfred Mayer Mahan teorizzò i suoi concetti di potere marittimo e tattica navale, che pubblicò con il titolo L’influenza del potere marittimo sulla storia, 1660-1783 . In questo primo libro, ha particolarmente evidenziato l’importanza della potenza navale come chiave di volta del predominio dei mari.

Quindi, quando esamina le realtà geopolitiche fondamentali dell’Asia nel suo libro Il problema dell’Asia , pubblicato nel 1900, individua tre fattori principali:

  • La grande massa della Cina e la latente forza geopolitica ”  di un territorio troppo stretto per quattrocento milioni di cinesi animati da una solo impeto e mossi come un sol uomo  ” ( [3] );
  • La potenziale lotta per l’egemonia nella regione dell’Asia centrale. Quest’ultima ha raccomandato l’annessione delle Hawaii da parte degli Stati Uniti al fine di garantire il loro controllo sul Pacifico settentrionale;
  • Il concetto di flotta e la costituzione di forze militari a vocazione difensiva per sottolineare il legame del controllo militare e commerciale per il dominio dei mari.

Questa riflessione ha portato al Quad. Vi troviamo il primato della strategia che Mahan propugnava in Asia. Mahan credeva fortemente in una coalizione tra Stati Uniti e Gran Bretagna sui mari come fattore centrale della supremazia navale. Si giunge alla conclusione che i paesi dovrebbero operare l’istituzione di un sistema di alleanza marittima multilaterale nel campo della protezione dei mari come bene comune dell’umanità. La dichiarazione congiunta dei leader del Quad Spirit of the Quad , pubblicata nel marzo 2021, ha evocato apertamente la rilevanza del momento di fronte alle circostanze internazionali della grande questione del Quad, sia in materia politica che militare ( [4 ] ).

Veniamo a Julian Corbett, un grande storico britannico, dello stesso periodo di Mahan. L’approccio “Corbetienne” si basa sul concetto di flotta in essere, un gruppo di navi che, senza esercitare il dominio marittimo, hanno una solida base di appoggio per unire e difendere lo stretto e altri punti chiave della libera navigazione. Una versione moderna del Quad, dove gli Stati Uniti sono liberi di pattugliare con i loro alleati dall’Africa al nord-est asiatico. Innegabilmente, il Quad della nostra epoca contemporanea si unisce alle idee difese dai sostenitori del concetto di flotta (Mahan e Corbett): dare più coesione alle alleanze, alla loro interoperabilità in un dispositivo di rete operativa, veri e propri hub tattici di coordinamento immediato come i più lontani per uno spazio indopacifico (FOIP) libero e inclusivo.

Perché basta prendere una mappa per vedere che, dallo Stretto di Malacca allo Stretto di Taiwan, la geografia funge da fulcro per la Marina degli Stati Uniti e i suoi alleati per maritare la loro strategia Quad, che porta anche le loro ambizioni, perché il concetto è globale. Riconosciamo che questa conquista americana di continuità nelle sue opzioni per alleanze bilaterali non esiste oggi ed è ovviamente storicamente basata su aspetti indiscutibili: fiducia reciproca, valori condivisi, cooperazione in tempo di pace come in tempo di guerra.

C’è un’altra tendenza nel Quad oggi. L’ambizione di mettere in atto un altro principio guida, noto come acquisto di tempo, che è a lungo termine per frenare le ambizioni cinesi nelle sue manovre geopolitiche. Allo stato attuale di questo ciclo, gli Stati Uniti e il Giappone stanno conducendo giochi di guerra, e la realtà permanente della minaccia cinese intorno alle isole Senkaku e allo stretto di Taiwan risulta federare Tokyo e Washington nelle loro azioni di sicurezza preventiva contro una possibile intrusione militare della Cina ( [5] ). Il Quad deve prevenire lo scoppio di conflitti o guerre mantenendo la sua capacità di mantenere l’equilibrio di potere ed evitando l’escalation della violenza.

Il Quad e la sua sfera d’interessi

L’impegno a lungo termine che unisce gli Stati Uniti ei suoi alleati è il primo interesse a proporre un nuovo paradigma di deterrenza ai principali alleati. Una convinzione lo guida. Diversi interessi lo consolidano. La convinzione è quella dichiarata da Kurt M. Campbell, Vice Assistente del Presidente e Coordinatore per gli Affari Indo-pacifici presso il Consiglio di Sicurezza Nazionale alla conferenza di Oksenberg del 26 maggio 2021, ”  il paradigma dominante sarà la concorrenza  ” ( [6]). Ciò trova la sua espressione nella credibilità dell’impegno americano sulla base di interessi militari e diplomatici che fanno rima con una visione strategica in cui gli Stati Uniti riaffermano l’importanza degli alleati, moltiplicatore di forze e cardine della difesa collettiva.

Nessun dubbio per l’amministrazione Biden di non capitalizzare l’esperienza accumulata con gli alleati impegnati o meno nel Quad per consolidare la propria strategia di contenimento. È così che il ragionamento militare si insinua in questo paradigma con Kenneth Braithwaite, Segretario della Marina, che dichiara iconicamente il 27 ottobre 2020, durante una commemorazione della creazione del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, che ”  Mai dalla guerra del 1812, la sovranità degli Stati Uniti è stata sottoposta a forme di pressione quali le vediamo oggi in Estremo Oriente e altrove per l’aggressività della China » ( [7] ).

Un secondo interesse corrisponde a una questione di sovranità per il comando della flotta americana del Dipartimento della Difesa. L’estensione geografica dell’Indo-Pacifico potrebbe portare la Marina degli Stati Uniti a rifondare la prima flotta americana tra i due oceani Indiano e Pacifico al fine di istituire un Indo Pacom per stabilire la credibilità della deterrenza americana ( [8] ). A seguito della pubblicazione, nel marzo 2021, degli orientamenti strategici provvisori della Casa Bianca in materia di sicurezza nazionale, lo spazio indo-pacifico è in cima alle priorità ( [9] ).

Un altro interesse si concentra sulla capacità di proiezione navale degli Stati Uniti, unita alle potenzialità delle cosiddette missioni di retroguardia delle flotte Quad nell’uso della forza, perché è lì che si gioca. Simbolo della loro unità in questo uso, questo vantaggio strategico fornisce un massimo di interazioni e capacità di azione desiderabili in termini di interoperabilità. La recente esercitazione militare tra le marine statunitensi e giapponesi svoltasi nel Mar Cinese Meridionale nel giugno 2021 ha dato concretezza alle annunciate decisioni politiche di cooperazione e sicurezza reciproca in campo militare. L’esercitazione “di routine” della portaerei USS Ronald-Reagan, con sede a Yokosuka, ha così guidato operazioni aeree e navali collettive, incentrate sul gruppo di battaglia del gruppo d’attacco della portaerei Ronald-Reagan , e ha inviato alla Cina un messaggio in cambio: gli Stati Uniti e i 168 paesi firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite on the Law of the Sea (UNCLOS) sono preoccupati per gli ostacoli alla libera navigazione e il Quad farà tutto il necessario per proteggere i suoi membri esposti.

Da leggere anche

Pirateria, questo flagello delle rotte marittime indo-pacifiche

Il Quad: tra vuoto di potenza e zona “pivot”

Per coloro che sono interessati non alle retoriche oscillazioni degli Stati Uniti con i paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sudest asiatico (ASEAN) ma alla storia del loro impegno, l’enunciazione di Richard Nixon nel 1969 della dottrina Guam, riaffermata nel 1984 in un altro contesto, ragioni che non li rassicurano sulla volontà dell’amministrazione Biden di rivitalizzare i rapporti di sicurezza.

Washington deve gestire questo paradosso e creare una dinamica di alleati dell’ASEAN, facendo affidamento sui suoi alleati di vecchia data e stimati come il Giappone e l’Indonesia, al fine di aprire la porta al dialogo sulla sicurezza promosso dal Quad. Resta il fatto che questo interesse ad ancorarli al Quad può esporre l’amministrazione Biden al rischio di una contraddizione con l’altro principio che pone al centro della sua politica estera: quello dell’impegno con cui i paesi ASEAN hanno un atteggiamento piuttosto ambiguo e neutrale nei confronti della Cina.

L’idea è quindi che il Quad risponda all’esigenza intrinseca della leadership dell’ASEAN sulle questioni di governance ambientale, sul diritto del mare o sulle risorse ittiche. D’ora in poi, per gli strateghi americani, è importante che questi paesi siano coinvolti in questioni di diversa geometria. In ogni caso bisogna averli con sé e appoggiarsi a loro per consentire agli Stati Uniti di fare perno verso il sud-est asiatico, ed è qui che entra in gioco il valore aggiunto strategico del Giappone, “  power of networks  ”.

Le dinamiche e le tendenze del concetto Indo-Pacifico sono numerose e complesse da cogliere. Eppure il messaggio è chiaro: le alleanze statunitensi stanno operando come deterrente nell’Indo-Pacifico e l’obiettivo rimane quello di migliorare la deterrenza convincendo altri paesi a unirsi allo sforzo. Come ha dichiarato Kurt Campbell il 6 luglio 2021 durante un webinar organizzato dall’Asia Society Policy Institute ( [10] ). La domanda valida è se gli Stati Uniti e gli altri tre membri sono in grado di costruire coalizioni basate sull’interesse piuttosto che sulla minaccia?

Aumentare i budget militari

Vista da questo punto di vista della posizione militare, la coalizione offre spazio per progressi in diverse aree ed è anche qui che il Quad può avere un effetto a catena. Abbiamo un esempio con Singapore in cui gli Stati Uniti potrebbero sostenere un modo concreto per resuscitare il comando della 1a flotta statunitense. Per quanto riguarda Singapore, ricordiamo l’incontro tra il comandante della flotta del Pacifico degli Stati Uniti, l’ammiraglio Samuel J. Paparo e il ministro della Difesa di Singapore, il dottor Ng Eng Hena, a Singapore l’8 luglio 2021 ( [11] ). Le due marine regolarmente interagiscono in una strategia di forza di proiezione collettiva in mare che si trovava su una visione più ampia di un semplice comando della 1 ° flotta.

Il quindicesimo incontro dei ministri della difesa dell’ASEAN (denominato ADMM-Plus), svoltosi il 15 giugno 2021 in videoconferenza, si è ulteriormente concentrato su questioni di cooperazione che sono direttamente rilevanti per le diverse visioni dell’Indo-Pacifico. La dichiarazione di Bandar Seri Begawan non è caduta nella trappola di interpretare la sua posizione come diretta contro la Cina, ma alla fine il suo ruolo di diga tra il Quad e la Cina presuppone un migliore coordinamento tra i paesi. La rivalità sino-americana mostra che è necessario anticipare rapidamente questa domanda per l’unità dell’ASEAN, perché la Cina sta moltiplicando gli attacchi e le intimidazioni della sua strategia indo-pacifica.

Per Tokyo c’è ancora, più che in passato, l’assoluta necessità che il soggetto aumenti il ​​proprio budget per la difesa che simbolicamente si attesta intorno all’1% del PIL. Philip Davidson, in qualità di ammiraglio a capo del comando Indo-Pacifico, con sede alle Hawaii, ha fatto su questo argomento un promemoria molto importante per il Giappone per garantire la sua sicurezza e impegnarsi nella lotta strategica del primato militare. . Secondo la formula Il costo dell’ignoranza geografica è incommensurabile . Questo riassume praticamente lo spirito dei leader del Quad al primo vertice il 24 settembre 2021.

Da leggere anche

All’origine dell’irredentismo cinese nell’Indo-Pacifico

[1] Trascrizione ufficiale del discorso del Segretario di Stato, 18 ottobre 2017, Centro per gli studi strategici e internazionali (CSIS), disponibile online: Definire la nostra relazione con l’India per il prossimo secolo: un discorso del Segretario di Stato americano Rex Tillerson | Centro di studi strategici e internazionali (csis.org) .

[2] Testo di George W. Bush, disponibile online: La fine della guerra fredda – George Bush – politica, elezioni, interne, estere (presidentprofiles.com) .

[3] Il problema dell’Asia: il suo effetto sulla politica internazionale / Alfred Thayer Mahan,; con una nuova introduzione di Francis P. Sempa, Transaction Publishers, New Brunswick, New Jersey, 2003 e AT Mahan, The Problem of Asia, capitolo 3, versione disponibile online: Review: Mahan’s “The Problem of Asia” su JSTOR .

[4] Citiamo due documenti essenziali per esaminare le questioni di questa cooperazione che si basa su valori comuni, collegamenti dei documenti disponibili online con il testo ufficiale del 12 marzo 2021: Dichiarazione congiunta dei leader Quad: “Lo spirito del Quad ”| La Casa Bianca ; e la scheda informativa allegata: Scheda informativa: Quad Summit | La Casa Bianca .

[5] Dichiarazione congiunta degli Stati Uniti e del Giappone, 16 aprile 2021, disponibile online:  Dichiarazione dei leader congiunti USA-Giappone: “PARTNERSHIP GLOBALE USA – GIAPPONE PER UNA NUOVA ERA” | La Casa Bianca .

[6] Webinar disponibile online: FSI | Shorenstein APARC – Kurt M. Campbell e Laura Rosenberger sulle relazioni USA-Cina: Conferenza di Oksenberg 2021 (stanford.edu) .

[7] Si veda il discorso in onore del 245° anniversario del Corpo dei Marines, Museo del Corpo dei Marines, 27 ottobre 2020, disponibile online sul sito della Marina degli Stati Uniti: 201027-N-BD308-1620 (navy .mil) .

[8] Vedere le parole dell’ex segretario della Marina Kenneth Braithwaite, 17 novembre 2020, articolo disponibile online: SECNAV Braithwaite chiede la nuova 1a flotta degli Stati Uniti vicino all’Oceano Indiano, Pacifico – USNI News .

[9] Cfr. le proposte strategiche fornite al presidente Biden sui vantaggi strategici, pp. 19 ~ 21, Interim National Security Strategic Guidances, marzo 2021, disponibili online:  NSC-1v2.pdf (whitehouse.gov) .

[10] Si veda il webinar “  Una conversazione con Kurt Campbell  ”, 6 luglio 2021, disponibile online: A Conversation With Kurt Campbell, Coordinatore della Casa Bianca per l’Indo-Pacifico | Società Asiatica .

[11] Cfr. comunicato stampa online: Il comandante della flotta del Pacifico degli Stati Uniti effettua una visita introduttiva a Singapore (mindef.gov.sg) .

https://www.revueconflits.com/la-strategie-gagnante-du-quad/

Da Est sull’Ovest, di Antonio de Martini

QUALI CONSEGUENZE AVRA’ IL BIDONE “UKAUS” DI BIDEN ALL’EUROPA E A MACRON ?

L’ultimo “tradimento” della settimana a Macron l’ha fatto Yves Le Drian, il ministro degli Esteri, che , nel richiamare gli ambasciatori a Washington e a Canberra , ha precisato – a scanso di equivoci- di averlo fatto “ su richiesta del Presidente della Repubblica”.

La Francia ha mal digerito l’essere stata esclusa – lei membro permanente del Consiglio di sicurezza e alleata degli USA fin dalla guerra di indipendenza americana- dall’area indopacifico dove ha possedimenti ( la Nuova Caledonia e la Polinesia) e truppe ( ottomila uomini).

Il gesto non é inconsueto – la Francia lo fece, per un paio di giorni, nel 2019 anche verso l’Italia di De Maio che flirtava con i maillot jaunes– Ma è la prima volta che la reazione francese assume questa intensità multipla, anche se non é la prima crisi franco americana.

Charles De Gaulle mise in difficoltà gli USA chiedendo il rimborso in oro di due importanti partite di dollari che misero la parola fine al sistema di Bretton Woods, ma fu una guerra segreta.

Ecco un articolo inglese anni sessanta che parla di ” guerra segreta ” di De Gaulle con gli USA. Ora la guerra diventa pubblica e apre spazi all’Italia.

Il Ministro degli Esteri Michel Rocard criticò Russia e USA accoppiati per essere contemporaneamente i più grandi produttori di petrolio al mondo e pretendevano di essere anche i rappresentanti dei paesi che ne volevano l’abbassamento del prezzo.

Dominique de Villepin – ministro degli Esteri- nel 2003 in piena assemblea dell’ONU si dichiarò contrario alla guerra irachena di Bush jr e compari, scoprendo gli altarini della cricca di Dick Cheney.

Questa volta la crisi é più importante perché investe il Presidente della Repubblica, perché lo scontro non é rimasto nel chiuso delle cancellerie e perché la partecipazione alla “ congiura” ha coinvolto anche l’Inghilterra – da poco uscita dalla UE , il che dà un tocco antieuropeo alla mossa americana – poco dopo la solenne promessa di Joe Biden di non fare più come Donald Trump e consultarsi sempre con gli alleati europei, prima di fare scelte importanti.

Ma il Donald non avrebbe saputo far meglio: uno schiaffo politico, diplomatico e industriale ad un tempo a un alleato di sempre cui ha mandato un avviso di sfratto dal Pacifico…

Questa crisi giunge alla vigilia delle elezioni presidenziali francesi, in un momento di vuoto di potere in Germania, proprio in contemporanea alla proposta di creazione di una forza armata europea autonoma e alla fine di una settimana in cui il Presidente Mattarella ha giurato fedeltà alla NATO e all’Europa a due giorni di intervallo. La nostra intelligence non é tale se permette un contropiede di questa portata al Presidente della Repubblica.

Peggiore, se possibile, la situazione con l’Inghilterra. La Francia l’ha snobbata non richiamando l’ambasciatore come ha fatto coi protagonisti dell’Indopacifico dove gli inglesi non contan più, ma il gesto di Boris Johnson ha reso irrevocabile e geopolitica la secessione commerciale già consumata e questa scelta – se non sconfessata dal Parlamento britannico – potrebbe avere influenza su tradizionali ” amici” dell’Inghilterra, Italia inclusa, anche se sto pensando all’Ungheria e ai paesi del patto di Visegrad.

Relazioni amorose di un altro mondo, a cura di Piergiorgio Rosso

Qui sotto la trascrizione del discorso di benvenuto del Ministro della Difesa giapponese indirizzato all’omologo vietnamita durante la visita ad Hanoi del 12 settembre scorso. Al di là della banalità dei convenevoli, assume un significato politico rilevante. E’ solo uno degli eventi che stanno investendo ormai freneticamente l’area indo-pacifica. Gli Stati Uniti stanno intensificando la collaborazione militare con l’Australia ai danni della Francia; la Cina inizia a spingere il proprio naviglio militare verso l’Alaska e l’Artico suscitando l’ovvia diffidenza statunitense, ma anche della Russia; l’India, attratta dalle lusinghe americane, rimane spiazzata dagli eventi in Afghanistan e tende ad assumere una postura più autonoma. Il default di oltre trecento miliardi di dollari in Cina del China Evergrande Group sembra essere ancora una sorta di pesante regolamento di conti interno alla dirigenza cinese tra la componente strategico-politica e parte di quella finanziaria-imprenditoriale; può altresì innescare una crisi finanziaria difficilmente controllabile. Si potrebbe continuare ad enumerare per parecchio. Sino a pochi anni fa le dinamiche geoeconomiche hanno avuto il netto sopravvento in quell’area. Le delocalizzazioni partite dagli Stati Uniti, ma ora avviate anche dalla Cina, le ambizioni di numerose classi dirigenti di quell’area tese a sfruttare con abilità in maniera selettiva e opportunistica le opportunità della globalizzazione hanno creato un groviglio di relazioni ormai molto complicato da districare tra paesi e formazioni politicamente rivali e spesso confliggenti. Le dinamiche geopolitiche, però, hanno ripreso a regolare e sussumere sempre più strettamente quelle geoeconomiche che sembravano sino a poco tempo fa alimentarsi di vita propria. Si sta avviando un confronto tra giganti, con popolazioni dell’ordine delle decine e centinaia di milioni di persone, dalle caratteristiche diverse da quelle offerte dallo scenario europeo e nel quale gli europei sembrano essere risucchiati senza alcun riguardo ai propri interessi strategici da perseguire autonomamente_Giuseppe Germinario

“La cooperazione Giappone-Vietnam per la difesa raggiunge un “nuovo livello”: una partnership focalizzata a livello globale”

(Traduzione provvisoria)

 

Xin chao. Piacere di conoscerti, sono KISHI Nobuo, Ministro della Difesa del Giappone.

È un grande onore visitare il Vietnam durante la mia prima visita all’estero come ministro della Difesa. Prima di tutto, vorrei esprimere la mia sincera gratitudine al tenente generale Vu Chien Thang, direttore generale del dipartimento per le relazioni estere, ministero della Difesa nazionale, Vietnam, e a tutti i partecipanti di oggi per avermi dato questa opportunità.

La cooperazione per la difesa tra Giappone e Vietnam è solida e ha un grande potenziale di crescita. Oggi sono qui per esprimere i miei pensieri su come possiamo sviluppare ulteriormente questo partenariato per la pace e la stabilità della regione e della comunità internazionale. Per questo motivo, vorrei esprimere candidamente le mie opinioni, compresi quei punti su cui noi, Vietnam e Giappone, potremmo non essere allineati.

Colgo l’occasione per parlare dei miei ricordi speciali in Vietnam. La mia esperienza personale con il Vietnam è iniziata quasi 20 anni fa. Prima di diventare membro della Dieta, ho viaggiato in tutto il mondo mentre lavoravo per una società commerciale. Ho lavorato qui in Vietnam per un anno e mezzo dall’estate del 2000. Ho girato per Hanoi, Ho Chi Minh City, Can Tho nel bacino del fiume Mekong, Kamau all’estremità meridionale, Phan Thiet sul mare, il Dalat Altopiano, e le montagne vicino al confine con la Cina.

All’epoca in cui la “Politica del Doi Moi” iniziò a decollare, ricordo di aver sentito che le persone e la città stavano esplodendo e che il paese si stava veramente sviluppando. E oggi continuo ad assistere allo sviluppo del Vietnam, che è un potente leader nella regione.Ricordo distintamente un’interazione con un collega vietnamita generoso e gentile. A quel tempo, ho avuto una disputa sul lavoro, e quando mi sono lamentato perché: “hai detto che avresti potuto farlo in quel momento“, ha risposto con un grande sorriso, “Signor KISHI, se avessi detto che non potevo farlo in quel momento, saresti stato triste, non volevo vedere il tuo viso triste.” Non avevo altra scelta che perdonarlo.Il tipo non era solo accomodante e divertente, ma lavorava anche sodo. Abbiamo potuto intenderci e costruire un buon rapporto di fiducia, anche se litigavamo per differenze di pensiero. Il Vietnam, dove ho lavorato duramente con molte persone, è speciale per me. Questo è il motivo per cui ho fatto del Vietnam la meta della mia prima visita all’estero come ministro della Difesa.Sono convinto che è grazie al popolo vietnamita che possiamo sviluppare ulteriormente la cooperazione in materia di difesa tra i nostri due paesi. Questa convinzione non è cambiata dalla mia visita qui come Viceministro Parlamentare della Difesa nel 2009.”Quando siamo nei guai, ci aiutiamo a vicenda.” Questa è una virtù che i giapponesi hanno cara da lungo tempo. Gli amici si aiutano a vicenda nei momenti di difficoltà. Nella sfida senza precedenti della pandemia, e per affrontare insieme questa difficoltà da amico, il Giappone ha fornito circa 3 milioni di dosi di vaccino al popolo del Vietnam, con il quale abbiamo una lunga e profonda amicizia.Se ricordiamo, 10 anni fa, nel marzo 2011, sulla scia del grande terremoto del Giappone orientale, un disastro naturale senza precedenti, il Giappone ha ricevuto una quantità straordinaria di donazioni e sentite condoglianze da molte persone in Vietnam. Abbiamo ricevuto un caloroso sostegno in varie forme come lettere, scritti e disegni. Il Giappone non lo dimenticherà mai.”Gian nan mới biết bạn hiền“, quanto è incoraggiante per noi giapponesi essere colpiti e incoraggiati dalle virtù di tutti espresse in questa lingua vietnamita. Vorrei ringraziarvi ancora. E questa è stata anche un’opportunità per noi Giappone e Vietnam per renderci conto ancora una volta che condividiamo la virtù di aiutare i nostri amici in difficoltà e quanto siano forti i nostri “legami”. Le relazioni bilaterali tra Giappone e Vietnam continuano a svilupparsi. Da quando le relazioni Giappone-Vietnam sono state elevate a “partenariato strategico globale” nel 2014, i due paesi si sono sviluppati fortemente in tutti i campi.Questo si estende al campo della difesa. Sulla base dei risultati cumulativi delle varie cooperazioni e scambi fino ad oggi, quando ci siamo incontrati con il ministro della Difesa GIANG nel giugno di quest’anno, egli ha proposto di elevare la cooperazione in materia di difesa tra i due paesi a un “nuovo livello”.
Vorrei fare di questa visita una pietra miliare che segna l’inizio della cooperazione per la difesa del Giappone-Vietnam verso un “nuovo livello”. Prima ho accennato al fatto che noi, Giappone e Vietnam, condividiamo la virtù dell’impegno ad aiutare i nostri amici di fronte alle difficoltà. E, insieme a questa virtù, condividiamo altri valori universali che sono essenziali per regolare le relazioni internazionali. Uno di questi è lo “stato di diritto” in mare. Ciò che ha collegato il Giappone e il Vietnam fin dall’antichità è stato il mare vasto e abbondante. Dal XVI al XVII secolo, i mercanti giapponesi navigavano liberamente dal Mar Cinese Orientale al Mar Cinese Meridionale sui “Goshuinsen”, velieri mercantili giapponesi, alla ricerca di un ampio commercio con i paesi del sud-est asiatico. Il “Raienbashi”, noto anche come “Nihonbashi”, che rimane ancora nell’antica città di Hoi An, città natale del presidente Nguyen Xuan Phuc, ricorda i vivaci scambi tra Giappone e Vietnam dell’epoca. I mari liberi e aperti sono stati la pietra angolare della nostra prosperità fin dall’antichità. Il precetto che il Giappone continua a difendere in mare è molto semplice e basilare. Il Giappone ha costantemente promosso lo “stato di diritto” anche in mare. La nostra prosperità non sarebbe possibile senza la libertà di navigazione e di sorvolo e la sicurezza delle rotte marittime. Il Vietnam, che si trova geopoliticamente alla sovrapposizione del sud-est asiatico e dell’Asia orientale, svolge un ruolo importante nella regione. Noi, Giappone, abbiamo molto apprezzato la leadership del Vietnam nella regione durante il suo ADMM Plus, sottolineando al contempo il valore universale dello “stato di diritto”. Quelli di noi, che condividono valori, hanno una missione comune per proteggere la pace e la stabilità della regione. Ora stiamo affrontando una realtà senza precedenti, anche nell’arena della sicurezza, oltre alle difficoltà di affrontare il COVID-19.

 

Soprattutto nel mare e nello spazio aereo del Mar Cinese Orientale e del Mar Cinese Meridionale, ci sono casi in cui vengono intraprese azioni, basate su asserzioni unilaterali che sono incompatibili con l’ordine internazionale esistente.

La libertà di navigazione e la libertà di volo non devono essere indebitamente violate. A tal fine, è importante promuovere ripetutamente l’importanza dello “stato di diritto” e del principio fondamentale della risoluzione pacifica dei conflitti e, soprattutto, metterlo in pratica.

Nel Mar Cinese Orientale, continuano i tentativi di cambiare lo status quo con la coercizione, anche nelle acque intorno alle Isole Senkaku, che è un territorio intrinseco del Giappone. La situazione si fa sempre più grave, con ripetuti casi di navi della Guardia costiera cinese che si sono insinuate nelle acque territoriali, avvicinandosi ai pescherecci giapponesi.

Nel Mar Cinese Meridionale, la Cina ha continuato a militarizzare il terreno conteso, ha condotto frequentemente esercitazioni militari e si ritiene che abbia lanciato missili balistici, intensificando le sue azioni. Il Giappone si oppone fermamente ai tentativi unilaterali di cambiare lo status quo con la coercizione e a qualsiasi attività che aumenti le tensioni e condivide le preoccupazioni con il Vietnam.

Nel febbraio di quest’anno è entrata in vigore la legge sulla guardia costiera cinese. Questa legge include clausole problematiche in termini di coerenza con il diritto internazionale, come la sua applicazione a zone marittime ambigue e l’autorizzazione all’uso delle armi. I diritti giustificati di tutti i paesi interessati, inclusi Giappone e Vietnam, non dovrebbero mai essere compromessi a causa della legge sulla guardia costiera e non possiamo mai tollerare nulla che possa aumentare le tensioni sull’acqua, come nel Mar Cinese Orientale e nel Mar Cinese Meridionale.

 

Inoltre, Taiwan si trova al nesso tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, che è un punto chiave per la sicurezza marittima regionale. La pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan sono importanti sia per la regione che per la comunità internazionale. È stata una posizione coerente del Giappone aspettarsi che sarà risolta pacificamente attraverso dialoghi diretti da parte delle parti interessate.

Inoltre, è un fatto indiscutibile che ci siano varie sfide per garantire la pace e la stabilità della regione indo-pacifica.

In primo luogo, il lancio di missili balistici da parte della Corea del Nord, indipendentemente dalla loro gittata, è una violazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che non solo minaccia la pace e la stabilità regionali, ma è anche un problema serio per l’intera comunità internazionale. Il Giappone sta lavorando con i paesi interessati per attuare pienamente le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per lo smantellamento completo, verificabile e irreversibile del programma di armi nucleari della Corea del Nord e la cooperazione con il Vietnam è importante.

Per quanto riguarda la situazione in Myanmar, il Giappone chiede con forza l’immediata sospensione delle violenze contro i civili, il rilascio dei detenuti e il rapido ripristino del sistema politico democratico, in collaborazione con la comunità internazionale. Il Giappone considera i “cinque consensi” come il primo passo verso una svolta e accoglie con favore la nomina di S.E. Erywan, Ministro degli Affari Esteri II del Brunei, come inviato speciale dell’ASEAN. In futuro sarà importante ottenere risultati concreti attraverso l’attuazione dell’iniziativa.

 

È inoltre necessario rispondere a questioni globali come la sicurezza informatica e la diffusione di nuove infezioni da coronavirus.

 

La regione indo-pacifica, dove viviamo, è al centro della vitalità del mondo. E quindi, la pace e la stabilità della regione sono essenziali per la prosperità del mondo.

I tentativi di cambiare lo status quo con la coercizione che abbiamo di fronte, possono colpire non solo questa regione ma l’intera comunità internazionale, e dovrebbero essere visti come una sfida globale che minaccia l’ordine internazionale esistente.

Tuttavia, ci sono naturalmente dei limiti a ciò che possiamo fare come singolo paese. È importante utilizzare tutte le partnership per affrontare questo problema.

Soprattutto, dobbiamo lavorare insieme per mantenere e rafforzare l’ordine internazionale basato sulle regole, libero e aperto, che è fondato sul diritto internazionale e ci ha portato prosperità. In queste circostanze, ciò a cui stiamo assistendo ora è che paesi che la pensano allo stesso modo condividono questa visione di come dovrebbe essere la regione indo-pacifica e si preoccupano e lavorano per la pace e la stabilità regionali. È qualcosa che stiamo cercando di rafforzare come mai prima d’ora.

Anche i paesi che sono partner chiave del Giappone stanno prestando attenzione al Vietnam. Dagli Stati Uniti, il segretario alla Difesa Lloyd J. Austin ha visitato la regione alla fine di luglio e il vicepresidente Kamala D. Harris ha visitato la regione ad agosto. Entrambi gli alti funzionari hanno scelto di fermarsi in Vietnam come parte del loro viaggio. Ciò dimostra chiaramente che gli Stati Uniti riconoscono l’importanza strategica del Vietnam.

E quest’anno, di particolare interesse è il maggiore coinvolgimento dei paesi europei nella regione. Il ministro della Difesa britannico Ben Wallace, che ha visitato il Giappone a luglio, ha visitato Hanoi per la prima volta come ministro della Difesa britannico. Il lancio della politica “Tilt to the Indo-Pacific” è rivoluzionario per la Gran Bretagna.

Al fine di promuovere con forza la visione del Giappone per un “Indo-Pacifico libero e aperto”, è indispensabile la cooperazione con i paesi europei che condividono l’ambizione di sostenere lo “stato di diritto”. Da quando ho assunto la carica di ministro della Difesa, ho lavorato attivamente per rendere l’impegno dell’Europa in questa regione ancora più forte e permanente

 

Nel 2019, il Vietnam, insieme a tutti gli altri paesi dell’ASEAN, ha annunciato l'”ASEAN Outlook on the Indo-Pacific (AOIP)” come proprio percorso. In esso, lo stato di diritto, l’apertura, la libertà, la trasparenza e l’inclusione sono promossi come principi di azione. Il Giappone sostiene pienamente l’AOIP, che condivide i principi essenziali con la FOIP. Andando avanti, continueremo a incoraggiare sforzi tangibili e cooperativi per realizzare l’AOIP, sostenendo nel contempo la centralità e l’unità dell’ASEAN.

L’espansione dei partenariati nell’Indo-Pacifico contribuirà a garantire la pace e la stabilità regionali. Cosa dovrebbero fare gli amici insostituibili, Giappone e Vietnam, nel mezzo di questa espansione delle partnership globali? La mia risposta è far evolvere la cooperazione di difesa Giappone-Vietnam a un “nuovo livello” adatto all’era attuale. E così facendo, vorrei camminare insieme come compagni che si tengono per mano, per adempiere al nostro obbligo di proteggere la pace e la stabilità della regione e della comunità internazionale. Fino ad ora, le autorità di difesa del Giappone e del Vietnam hanno rafforzato la loro capacità di proteggere le loro terre con sforzi continui. Sulla base delle rispettive capacità, abbiamo promosso la cooperazione e gli scambi in una vasta gamma di settori tra i due paesi, e i risultati hanno portato grandi benefici sia al Giappone che al Vietnam. Le forze di autodifesa giapponesi stanno ora contribuendo al mantenimento e al rafforzamento dell'”Indo-Pacifico libero e aperto”, e l’esistenza del potente esercito popolare vietnamita – che continua a migliorare ulteriormente le sue capacità – è diventata essenziale per mantenere la pace e stabilità nella regione. Alla luce della cruda realtà dell’ambiente di sicurezza che ci circonda, la nostra cooperazione deve mirare a ulteriori vette. In altre parole, nello spirito di “quando siamo in difficoltà, ci aiutiamo a vicenda” e “Gian nan mới biết bạn hiền”, siamo amici che danno una mano ad altri amici in difficoltà in questa regione e nella comunità internazionale. Dovremmo dire che siamo entrati in quella fase. Qui oggi vorrei “ridefinire” che la cooperazione per la difesa del Giappone e del Vietnam mira a contribuire in modo più positivo alla pace e alla stabilità non solo dei nostri due paesi, ma della regione e della comunità internazionale. Questo è l’intento della cooperazione di difesa Giappone-Vietnam nella “nuova fase” di cui parlavo prima.

 

Sia il Giappone che il Vietnam collaboreranno per affrontare varie questioni di sicurezza nella regione, sottolineando al contempo lo “stato di diritto”. Lavoreremo a stretto contatto non solo a livello bilaterale, ma anche con i paesi regionali e l’ASEAN a beneficio di tutti i paesi. Vorremmo fornire una pace duratura alla comunità locale e internazionale. Per il Giappone va detto che il Vietnam è uno dei paesi importanti con cui condividiamo la stessa barca.

 

Con la cooperazione che raggiunge questo “nuovo livello”, rafforziamo ulteriormente la cooperazione per la difesa tra Giappone e Vietnam, spostando la nostra attenzione sulla pace e la stabilità dell’Indo-Pacifico e del mondo.

Ora abbiamo un nuovo strumento per questo. È l’accordo di trasferimento di attrezzature e tecnologie per la difesa Giappone-Vietnam firmato ieri.

In futuro, in base a questo accordo, accelereremo le discussioni verso la realizzazione di trasferimenti tangibili di attrezzature, come la cooperazione nel campo delle navi che contribuiscono alla sicurezza marittima regionale.

E amplieremo l’ambito della cooperazione a campi senza precedenti e nuovi domini.

Ad esempio, rispondere alle minacce nel cyberspazio è una sfida urgente per la sicurezza globale. Lo scorso dicembre ho annunciato gli sforzi per migliorare le capacità di sicurezza informatica con i paesi dell’ASEAN. Lavoreremo a stretto contatto con il Vietnam per migliorare la sicurezza informatica nella regione in modo che questa iniziativa serva da modello per la cooperazione di difesa ASEAN Giappone-Vietnam al “nuovo livello”.

 

Anche la diffusione globale delle infezioni da coronavirus ha avuto un forte impatto sulla sicurezza. Alla teleconferenza dei ministri della Difesa Giappone-Vietnam nel novembre dello scorso anno, abbiamo deciso di promuovere la cooperazione nel campo del controllo delle malattie infettive.

Alla luce di questi sviluppi, le autorità di difesa di Giappone e Vietnam continueranno a coordinare la firma di un memorandum d’intesa in questi due importanti ambiti, al fine di promuovere la cooperazione nei settori della sicurezza informatica e della medicina militare.

 

Anche le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite sono un campo in cui la cooperazione Giappone-Vietnam è notevole. Al fine di migliorare la capacità del personale PKO, il Giappone ha lanciato il Progetto ONU di Partenariato Triangolare (UNTPP) con le Nazioni Unite nel 2015. Finora, il Ministero della Difesa giapponese e le Forze di autodifesa hanno inviato un totale di circa 230 istruttori , e ha formato circa 360 persone – provenienti da 17 paesi dell’Asia e dell’Africa – per le missioni delle Nazioni Unite.

Dal 2018, con la piena collaborazione dell’Esercito popolare del Vietnam, gli istruttori delle forze di autodifesa giapponesi addestrano il personale dei paesi asiatici qui ad Hanoi e sotto la bandiera delle Nazioni Unite. Tale cooperazione tra Giappone e Vietnam sostiene fortemente le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite.

Inoltre, da quest’anno Giappone e Vietnam co-presiedono il gruppo di lavoro di esperti dell’ADMM Plus sulla PKO e hanno tenuto la loro prima riunione ad aprile. Nei prossimi tre anni condurremo discussioni costruttive tra i paesi partecipanti e gli esperti di PKO.

Questo tipo di cooperazione tra i nostri due paesi dimostra la forte volontà che condividiamo entrambi di contribuire attivamente alla pace e alla stabilità della comunità internazionale. Continueremo a promuovere ulteriore cooperazione in futuro.

 

Oggi ho una visione grandiosa e ambiziosa della cooperazione per la difesa tra Giappone e Vietnam in una “nuova fase”. Alcuni di voi che hanno sentito questa aspirazione potrebbero chiedersi: “È davvero possibile?”

Ma sono molto convinto. Insieme al fermo popolo vietnamita che conosco, sono sicuro che sarò in grado di superare molte sfide e raggiungere questo obiettivo immenso e alto.

Oggi, mentre le partnership più forti che mai si espandono nella regione indo-pacifica, Giappone e Vietnam lavoreranno insieme per promuovere risultati positivi. Inoltre, in cooperazione con i paesi associati, lavoreremo insieme per affrontare questioni comuni e per contribuire alla pace e alla stabilità nella regione e nella comunità internazionale.

https://www.mod.go.jp/en/article/2021/09/418fe0507c857ab01e14fe7f2dc8d547410018da.html#1

1 2