Italia e il mondo

Mediterraneo! La Turchia nel quadrante orientale_con Antonio de Martini

Proseguiamo con la nostra conversazione a tappe con Antonio de Martini. Il focus rimane il Mediterraneo, l’attenzione si incentra sulla Turchia. Un paese emergente che pretende l’ingresso a pieno titolo tra le potenze regionali protagoniste; quanto per merito proprio, quanto per le debolezze altrui? Uno scacchiere intricato dove le potenze regionali avranno sempre più nuove carte da giocare. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Türkische Kavallerie auf der Heeresstrasse südlich von Jerusalem.
April 1917

https://rumble.com/vfhcz3-mediterraneo-la-turchia-nel-quadrante-orientale-con-antonio-de-martini.html

 

 

La Cina come Paese del Terzo Mondo, Di George Friedman

La Cina come Paese del Terzo Mondo

Di: George Friedman

Si discute molto sulla crescita dell’economia cinese e sull’espansione dell’influenza internazionale della Cina. Non c’è dubbio che l’economia cinese si sia costantemente espansa negli ultimi 40 anni, dalla morte di Mao Zedong. Ma Mao aveva creato una Cina straordinariamente povera, basata sull’ideologia e sul desiderio di eliminare il potere della vecchia élite economica concentrata lungo la costa. Mao li temeva come una minaccia alla rivoluzione. In effetti, temeva la tendenza borghese verso la ricchezza e il comfort come sfida alla rivoluzione. Ha soffocato l’economia cinese e, di conseguenza, praticamente qualsiasi comportamento razionale da parte dei governanti cinesi avrebbe generato una crescita drammatica. La Cina, con una vasta forza lavoro potenziale e una cultura fondamentalmente sofisticata, inevitabilmente si sollevò perdendo la strana e malevola morsa di Mao.

Quarant’anni dopo, con una struttura politica ragionevolmente razionale, la Cina è diventata una delle più grandi economie del mondo, seconda solo agli Stati Uniti. Il divario tra Stati Uniti e Cina è ancora sostanziale, con il prodotto interno lordo cinese solo al 70% degli Stati Uniti. Questo è ovviamente molto più stretto di 40 o addirittura 20 anni fa. Tuttavia, è un divario sostanziale. Ma il PIL rappresenta la produzione aggregata di una nazione e, da un punto di vista aggregato, l’economia cinese di 14 trilioni di dollari è un miracolo.

Ma semplicemente non è il miracolo che sembra essere. Una misura di un’economia tra le tante è il PIL, l’economia nel suo insieme. Un altro modo di guardare a un’economia è il PIL pro capite, l’aggregato diviso per la popolazione. Questo dà un senso, imperfetto ma utile, di come stanno i cittadini cinesi rispetto ai cittadini di altri paesi. Guardando l’economia nel suo insieme, la Cina è impressionante. Nel PIL pro capite, è un’altra questione.

Ci sono due modi per misurare queste cose. Uno è il PIL nominale, misurato rispetto al dollaro USA, la valuta di riserva mondiale. L’altro modo per misurare è la parità del potere d’acquisto (PPP). Questo esamina la quantità di alloggio o cibo che può essere acquistato per un importo fisso di denaro. In apparenza questo è il modo migliore, ma soffre di due difetti. Uno è che in un paese vasto come gli Stati Uniti o la Cina, il costo degli alloggi o di altri beni varia notevolmente. Trovare un unico valore per l’alloggio – e la miriade di altri punti dati – che include San Francisco e Little Rock, Arkansas, può essere fatto, se accetti di essere lontano molte volte. Inoltre, questi sono ovviamente manipolati per ragioni politiche. Tuttavia, il PIL nominale e il PPA insieme danno un buon senso della realtà. Nel PIL nominale pro capite, la Cina è al 59 ° posto nel mondo, dietro Costa Rica, Seychelles e Maldive. In termini di PPP, la Cina è classificata 73, subito dietro Guyana e Guinea Equatoriale.

In confronto, gli Stati Uniti sono al quinto posto nominalmente, dietro a Lussemburgo, Svizzera, Irlanda e Norvegia. Gli Stati Uniti sono settimi in termini di PPP. Il PIL pro capite tende ad essere più elevato nei paesi relativamente piccoli, socialmente ed etnicamente omogenei, costruiti attorno alla finanza o ad una singola merce di alto valore. Gli Stati Uniti sono grandi e socialmente ed etnicamente diversi, con un’economia molto diversificata. Date le circostanze, classificarsi al quinto posto nel mondo è un risultato significativo.

Le classifiche della Cina di 59 e 73, e dei paesi a cui si colloca accanto, offrono un’immagine molto diversa dello status della Cina. Su base aggregata, è battuto solo dagli Stati Uniti. Su base pro capite, si colloca tra i paesi del Terzo mondo molto più poveri. Quindi ci sono almeno due modi per guardare alla Cina: come potenza economica di livello mondiale e come paese del Terzo Mondo.

È possibile essere entrambi. Quando aggreghiamo la ricchezza della Cina, ha la capacità di plasmare parti dell’economia globale e di costruire una capacità militare significativa, ma quando aggrega valore economico, può farlo solo trasferendo ricchezza ad alcuni settori della società e lontano da altri settori. In altre parole, coloro che beneficiano della strategia cinese controllano e consumano una ricchezza molto maggiore rispetto al PIL medio. Per estensione, coloro che non fanno parte di questo gruppo possiedono una quota sostanzialmente inferiore. In termini comparativi, i cinesi più ricchi godono di uno status alla pari degli americani più ricchi; la maggior parte degli altri vive peggio di qualcuno in Guyana o in Guinea Equatoriale.


(clicca per ingrandire)

Tutti i paesi hanno la disuguaglianza. A volte può non avere alcun effetto, altre volte può destabilizzare il paese. La Cina è cresciuta creando un’economia vasta e significativa. La maggioranza della società che non fa parte dell’élite costiera che gestisce il commercio internazionale, le banche e gli investimenti, o che fa parte della struttura militare-industriale, vive vite almeno paragonabili ai loro equivalenti negli Stati Uniti. La grande maggioranza all’interno del paese vive nell’ordine della Guinea Equatoriale. Pochi americani vivono vite in quest’ordine, anche se indubbiamente alcuni possono essere trovati.

Il PIL pro capite fornisce un numero irreale. Ma ti permette di vedere come una nazione si confronta con i suoi pari. Ma poi devi immaginare il grado di disuguaglianza richiesto per mantenere il PIL aggregato e il modo in cui si concentra la ricchezza, e quindi considerare le conseguenze di vivere ben al di sotto del reddito pro capite. Nel caso della Cina, crea una vita di massa vasta ma a volte difficile da vedere come il Terzo Mondo. Negli Stati Uniti, anch’essi pieni di disuguaglianze, gli esclusi vivono ancora nel contesto delle aspettative euro-americane. Con le eccezioni, non vivono al di sotto delle vite di quelli della Guinea Equatoriale.

Il PIL aggregato concentrato per l’alta tecnologia o la finanza può avere un potere significativo nel mondo. Il rischio è il malcontento sociale degli esclusi. Va ricordato che quando Mao fallì in una rivolta a Shanghai, portò la Lunga Marcia verso l’interno per radunare un esercito di contadini tra quelli esclusi dalla ricchezza accumulata tra alcuni impegnati nel commercio internazionale lungo la costa, e usò quell’esercito per rovesciare il regime che hanno accusato della loro miseria. Xi Jinping ovviamente conosce bene la storia e il giro di vite su alcuni dei più ricchi in Cina, fatto in modo molto visibile, credo sia inteso a dimostrare l’impegno del Partito Comunista Cinese nei confronti dei poveri. La domanda è se può fare di più senza danneggiare la macchina che ha creato il PIL aggregato del suo paese. Potrei sbagliarmi nella mia speculazione sulla natura delle sue azioni, ma il fatto è che lo status della Cina, sotto ogni punto di vista, ha generato una ricchezza pari alla migliore del mondo e una povertà pari alla peggiore.

MONTESQUIEU A PECHINO, di Pierluigi Fagan

MONTESQUIEU A PECHINO. La notizia è la firma del Comprehensive Strategic Partnership con scadenza a 25 anni tra Iran e Cina, infrastrutture vs energia, un classico. A breve termine, l’Iran che sta sulla faglia Occidente – Oriente come Russia, Turchia, Siria, impedito di volgersi ad Ovest, si volta ad Est, la Cina ottiene alimentazione per il suo sviluppo. Ma le cose più interessanti si intravedono a medio-lungo termine.
Pechino ottiene una importante casella nella sua strategia di infrastruttura commerciale nota come Belt and Road Initiative. Come da cartina, l’Iran è cerniera fondamentale del progetto (infatti l’accordo giunge dopo cinque anni di trattative, qui non s’improvvisa nulla), vediamo perché:
1) La partnership con l’Iran permette alla via che dalla Cina passa nelle repubbliche centroasiatiche (tramite la Cina occidentale ovvero lo Xinjiang, da cui i problemi con gli Uiguri) di darsi una alternativa. Andare a nord verso la Russia o andare a Sud, appunto in Iran.
2) Un’altra via passa il confine col Pakistan. Arrivati in Pakistan potrete andare a sud e sfruttare i porti di costa come alternativa mista terra-mare per bypassare gli eventuali blocchi di Malacca o potrete andare ad ovest ed entrare, appunto, in Iran per proseguire la rotta est-ovest dove pure, come vedremo nel punto 5, si presentano nuove alternative portuali.
3) La strategia dei porti diretti sull’Oceano Indiano, dopo Malesia, Thailandia e soprattutto Myanmar (Sri Lanka, Maldive?), tutti per bypassare gli eventuali blocchi di Malacca o turbolenze nel mar della Cina, si dota di altre alternative con Pakistan ed Iran.
4) Il tutto ha effetti sulle contradditorie relazioni Cina-India. I due sono geo-storicamente condannati a convivere, ma l’India è due passi indietro la Cina quanto a sviluppo di tutti i fattori, quindi un po’ collabora ed un po’ vorrebbe competere. Su questa forbice si inseriscono gli Stati Uniti. La strategia di alternative accerchianti l’India, toglie potere negoziale all’India. Ma il CSP con l’Iran crea anche un problema in più perché l’India è in un altrettanto strategico accordo di collaborazione strategica con Russia e lo stesso Iran, una sorta di mini-via-del-cotone a cui gli indiani tengono molto. In più l’India importa energia dall’Iran.
5) Il grosso dei giochi ovviamente è in Iran. In Iran, nel sud-est, potrete avere un altro porto di sbocco. Potreste fare accordi ragionevoli che coinvolgono l’India per sfruttare il loro trilaterale con Russia ed Iran. Potreste sostituirvi all’India nel trilaterale se gli indiani vi fanno uno sgarbo indigeribile. Dal confine ovest dell’Iran, potrete andarvene in Iraq (6) e ricostruirlo, da qui in Siria (7) che significa Mediterraneo, mettere pressione alla Turchia (9) per spingerla ad entrare nel “piatto ricco mi ci ficco” ingoiando il rospo uiguro (gli Uiguri sono popoli turchici e sappiate che le ultime irriducibili bande armate jihadiste nel nord della Siria, sono uiguri sponsorizzati da Ankara), andare via Giordania in Israele (8), amico dei cinesi come i palestinesi. Tenete conto che sulla costa israeliana già c’è un porto amico che si raggiunge dal Golfo di Aqaba, alternativa se si blocca Suez.
10) Ma considerate che Voi avete anche ottime relazioni con gli arabi sunniti, tutti indistintamente (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Oman, Kuwait etc.). Però è sempre meglio avere alternative e quindi se avete i sunniti dovete avere anche gli sciti, così vi bilanciate. Magari vi mettete a fare il termine medio della complessa relazione, tanto per voi pari sono, in più siete “atei”.
Ottenete quindi la prima e più importante cosa utile in un mondo multipolare: amici. Amici non perché vi siete simpatici ovviamente, ma perché avete interessi in comune, interessi economici e commerciali, la più antica valuta delle relazioni internazionali. Il vantaggio geopolitico (armi, porti, basi militari da evitare ma un domani non si sa mai) consegue.
Il progetto BRI offre diversi vantaggi: A) crea un tessuto di accordi bilaterali strategici cioè multidimensionali; B) fatta su base prioritaria commerciale ed economica intona pacificamente le relazioni; C) è ridondante offre cioè alternative ad alternative, il che la rende “resiliente”; D) siccome ogni bilaterale non è essenziale avendo alternative parziali, le trattative future su nodi che si presenteranno da sé o perché spinti da avversari (USA) vi vede in posizione di relativa forza, voi le alternative le avete, il partner no; E) il che porta i partner in concorrenza potenziale tra loro, abbassandone le aspettative; F) infine, manda un messaggio a gli europei del tipo: se fosse stati liberi di sviluppare una vostra strategia geopolitica, oltre che coi Paesi Medio Orientali avremo dovuto trattare con voi visto che questa area avrebbe avuto la vostra influenza, ma siccome siete schiavi degli americani, noi riempiamo il vuoto creato dalla vostra inazione ed insipienza. Pensateci …
Quanto al partitone Cina vs USA, scrivevo ormai anni fa sul libro che ho pubblicato che alla fine la faccenda è molto semplice: i cinesi hanno i soldi, gli americani le armi. Un po’ il contrario della Guerra fredda vinta perché soldi batte armi, sempre. Ma giocare coi sovietici non è come giocare coi cinesi. Quindi a medio lungo tempo non c’è partita, i cinesi i soldi (tecnologie, prodotti, infrastrutture, know how, mercati di sbocco etc.) ne avranno sempre di più e nei paesi contesi, le armi non si mangiano, non rendono amati i leader locali, non danno stabilità, potere e sviluppo. Il pragmatismo cinese, inoltre, essendo appunto pragmatico e realista e non su basi valoriali “idealistiche”, mette tutti d’accordo, sciti e sunniti, indiani e pakistani, turchi e forse anche curdi. Ci sono curdi anche nel nord Iran dove si va per il confine coi turchi. Come ben sanno in Medio Oriente dove la tradizione mercantile è storia profonda (come in Cina), il migliore affare è quello in cui tutti ci guadagnano o quasi. Gli americani allora possono solo contenere, mettere attrito, rallentare, che è quello che giustamente faranno. (Il primo che cita la “Trappola di Tucidide” viene bannato 🙂 scherzo …)
Filosoficamente, nella “filosofia delle relazioni tra popoli sul pianeta Terra”, la strategia cinese allude al vecchio “doux commerce” di Montesquieu. Traducendo “doux” con “gentile”: “… è regola pressoché generale che dovunque vi siano costumi gentili, vi è commercio; e che dovunque vi sia commercio, vi siano costumi gentili” (Esprit des Lois) con finale contrapposizione tra “nazioni ingentilite” e nazioni “rozze e barbare”. In realtà pare che il concetto risalga a Montaigne ed abbia poi deliziato Voltaire, Smith, Hume, Kant. Se ne trova una, come sempre acuta, analisi in termini di storia delle idee in A. O. Hirschman – Le passioni e gli interessi – Feltrinelli (p. 47). Dove per altro si riportano anche considerazioni di dileggio da parte di Marx ed Engels.
Quindi abbiamo nazioni che si dichiarano quantomeno socialiste (Cina) che agiscono in base a principi criticati da Marx ma promossi dai liberali europei i cui eredi contemporanei (USA, UK) però sono d’accordo con Marx. Ehhh, che ci volete fare, l’era complessa è complicata.
Quello che posso dirvi è: fate attenzione. Quello che oggi nello spirito partigiano che vi faceva tifare per gli indiani contro i cowboy nei film americani anni Settanta, vi fa tifare per Davide contro Golia, domani quando Davide sarà Golia vi creerà una contraddizione. La Cina, da sola, è quasi un quinto dell’umanità. Pensateci …

Stati Uniti, un leader evanescente_con Gianfranco Campa

Gli Stati Uniti devono risolvere entro pochi mesi un problema imbarazzante di leadership. Hanno un presidente sempre più evanescente e sempre meno presente non solo nelle grandi decisioni ma anche nella gestione degli affari quotidiani. La conduzione politica si sa che è un affare soprattutto di centri decisionali che agiscono preferibilmente nell’ombra. Solo nei momenti di crisi acuta sono costretti ad emergere; lo si è visto nei quattro anni di presidenza Trump. Non disporre però di figure adeguate in grado di gestire la scena, di mantenere la rete di relazioni e di costruire una immagine del potere sufficiente a giustificare le scelte può creare seri problemi di coesione, credibilità e legittimità in una situazione già di per sè complessa, contraddittoria e frammentata. Una situazione di stallo ma con problemi che rischiano di saltare tra le mani. Tempo di forzature e provocazioni. L’Europa si preannuncia un campo di azione ideale, a cominciare da est_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vf9tdt-stati-uniti-un-leader-evanescente-con-gianfranco-campa.html

 

La Francia tra l’Edipo algerino e quella dei decoloniali, di Bernard Lugan

 

Quando l’ingustizia e la sopraffazione diventano un alibi per giustificare la propria esistenza e protrarre la propria agonia_Giuseppe Germinario

Il “sistema” algerino e i “decoloniali” accusano la Francia di essere responsabile dei loro problemi. Un atteggiamento edipico già ben descritto a suo tempo da Agrippa d’Aubigné quando scrisse che:

“Il cadavere della Francia si sta decomponendo sotto gli occhi di due bambini: il primo è un criminale e il secondo un parassita. Uno è rivolto alla morte e l’altro alla devastazione. ”

Nel gennaio 2021, un giornalista algerino, rilanciato compiacentemente dai media francesi, ha persino chiesto un risarcimento alla Francia per il “saccheggio” del ferro “algerino” che, secondo lui, sarebbe stato utilizzato per realizzare la Torre Eiffel !!!

Tuttavia, come ha mostrato Paul Sugy, i pezzi che compongono il monumento emblematico sono stati fusi in Lorena, nelle acciaierie di Pompeo, dal minerale di ferro estratto dalla miniera di Lurdres, anch’essa situata a Meurthe-et-Moselle …

L’affermazione tanto esorbitante quanto surrealista di questa borsa di studio del “Sistema” algerino non è la follia di un miniato. Al contrario, fa parte di una strategia di richieste eccessive intese a ottenere scuse, quindi riparazioni “dure e veloci” dalla Francia.

Tuttavia, bisogna vedere che, fino all’arrivo al potere di François Hollande, la posizione algerina era stata relativamente “mantenuta”. Né Georges Pompidou, né Valéry Giscard d’Estaing, né François Mitterrand, né Jacques Chirac né Nicolas Sarkozy avrebbero accettato tali richieste di scuse. Tuttavia, tutto è cambiato con le dichiarazioni irresponsabili di François Hollande seguite da quelle di Emmanuel Macron sul tema della colonizzazione. Da lì, essendosi autoumiliata la Francia, l’Algeria si è trovata quindi in una posizione di forza per pretenderne sempre di più. Tanto più che messo alle strette dalla strada, pur essendo in gioco la sua sopravvivenza, il “Sistema” algerino ha solo due mezzi per cercare di deviare la marea della protesta popolare che minaccia di prevalere:

1) Attacco al Marocco, come nel 1963, quando la “Guerra delle Sabbie” gli permise di mettere da parte la rivolta Kabyle. Ma, con il Marocco, che si strofina contro di esso …

2) Niente del genere con il cappone francese i cui attuali leader non osano ricordare ai loro omologhi algerini che nel 1962, la Francia “madre generosa”, lasciò in eredità alla sua “cara Algeria” secondo l’espressione del compianto Daniel Lefeuvre, un’eredità composta da 54.000 chilometri di strade e binari (80.000 con binari sahariani), 31 strade nazionali di cui quasi 9.000 km asfaltate, 4.300 km di ferrovie, 4 porti attrezzati a standard internazionali, 23 porti sviluppati (di cui 10 accessibili a grandi cargo e di cui 5 che potrebbero essere serviti da navi di linea), 34 fari marittimi, una dozzina di aeroporti principali, centinaia di strutture ingegneristiche (ponti, gallerie, viadotti, dighe, ecc.), migliaia di edifici amministrativi, caserme, edifici ufficiali, 31 idroelettrici o centrali termiche, un centinaio di importanti industrie nell’edilizia, metallurgia, cemento, ecc. dic scuole, istituti di formazione, scuole superiori, università con 800.000 bambini iscritti a 17.000 classi (cioè altrettanti insegnanti, due terzi dei quali francesi), un ospedale universitario da 2.000 posti letto ad Algeri, tre grandi ospedali della capitale ad Algeri, Orano e Costantino , 14 ospedali specializzati e 112 ospedali polivalenti, l’eccezionale cifra di un letto ogni 300 abitanti. Per non parlare del petrolio scoperto e messo in funzione dagli ingegneri francesi. Nemmeno un’agricoltura fiorente è rimasta incolta dopo l’indipendenza, a tal punto che oggi l’Algeria deve importare anche concentrato di pomodoro, ceci e persino semola di cuscus …

Tutto ciò che esisteva in Algeria nel 1962 era stato pagato con le tasse francesi. Nel 1959, l’Algeria ha così assorbito il 20% del bilancio statale francese, vale a dire più dei bilanci combinati di istruzione nazionale, lavori pubblici, trasporti, ricostruzione e alloggi, industria e commercio! E tutto ciò che la Francia ha lasciato in eredità all’Algeria era stato costruito dal nulla, in un paese che non era mai esistito da quando era passato direttamente dalla colonizzazione turca alla colonizzazione francese. Anche il suo nome gli era stato dato dalla Francia …

L’atteggiamento dei “decoloniali”, da parte sua, nasce da un complesso edipoesistenziale accoppiato con una dose di schizofrenia.

Secondo loro, la Francia, che li accoglie, li nutre, li veste, li accudisce, li ospita e li educa, è una nazione “geneticamente schiava, razzista e colonizzatrice”, in cui i discendenti dei colonizzati sono in una situazione ”, cioè di” dominato “. Da qui la loro cosiddetta “emarginazione”. A questa affermazione di vittimismo si aggiunge un sentimento vendicativo e conquistatore, ben riassunto da Houria Bouteldja, una delle figure di spicco di questa corrente:

“La nostra semplice esistenza, unita a un peso demografico relativo (da 1 a 6) africanizza, arabizza, berberizza, creolizza, islamizza, i neri, la figlia maggiore della Chiesa, una volta bianca e immacolata, come sicuramente lucidano il sacco e le onde del surf e ripulire i blocchi di granito con pretese di eternità (…) ”.

Autenticamente francofobici, odiando la Francia, i “decoloniali” rifiutano quindi tutto ciò che è connesso ad essa. Hafsa Askar, vicepresidente del sindacato studentesco UNEF, ha scritto il 15 aprile 2019, il giorno del suo incendio:

“Non mi interessa Notre-Dame de Paris, perché non mi interessa la storia della Francia … Wallah … non ce ne frega niente (traduzione: combattiamo la c …), oggettivamente, è il tuo delirio di piccoli bianchi.

Tuttavia, esprimendo il loro risentimento e il loro odio per la Francia nella lingua dell’odiato “colono”, e affermandosi intellettualmente attraverso i suoi riferimenti filosofico-politici, i “decoloniali” hanno un atteggiamento schizofrenico …

Tuttavia, non c’è il minimo paradosso di questi adulatori il cui “pensiero” è germogliato sul suolo filosofico della rivoluzione del 1789. Attaccando frontalmente, e in modo edipico, i dogmi dei loro genitori – “valori della Repubblica” , “diritti umani”, “convivenza” e “secolarismo” – i “decoloniali” hanno infatti polverizzato il quadro dottrinale e morale di questa sinistra universalista che, per decenni, è stata il vettore della decadenza francese. Poiché non sopravviverà alla morte della sua ideologia e dei suoi “valori fondanti”, qui lascia gradualmente la storia, aprendo così la strada a un cambio di paradigma.

Spetta ai portatori di forze creative cogliere questa storica opportunità!

– Per la critica alla storia ufficiale dell’Algeria scritta dall’FLN e da Benjamin Stora, faremo riferimento al mio libro Algeria, la storia sottosopra .

– Per l’analisi e la confutazione dell’ideologia “decoloniale” si consulti il ​​mio libro Responding to the decolonials, the islamo-leftists and the terrorists of pentance .

L’Italia al centro del Mediterraneo_con Antonio de Martini

L’incidente ancora in via di soluzione nel canale di Suez dovrebbe contribuire a porre in primo piano la collocazione e il ruolo strategico dell’Italia nel Mediterraneo. I protagonisti esterni al paese hanno dimostrato più volte di esserne ampiamente consapevoli; paradossalmente lo stesso non si può dire riguardo alla classe dirigente italiana, soprattutto l’attuale. E se qualche barlume qua e là dovesse sorgere in proposito mancherebbe ad essa l’ambizione, la volontà e la capacità di utilizzo dei mezzi e delle opportunità che si aprirebbero nei vari frangenti. Dovrebbe essere questo il centro del dibattito politico propedeutico ad una svolta sempre più inderogabile, indispensabile a garantire l’esistenza dignitosa stessa della nazione_Buon ascolto, Giuseppe Germinario

PS_ Luigi Negrelli è nato in Trentino, a Fiera di Primiero

https://rumble.com/vf5l0h-litalia-al-centro-del-mediterraneo-con-antonio-de-martini.html

 

Guerra in città. Strategie Obsidional ,di Pierre Santoni Di Pierre Santoni

Le recenti grandi battaglie urbane a Mosul in Iraq, ad Aleppo in Siria e persino a Marawi nelle Filippine hanno nuovamente sottolineato, se necessario, l’estrema difficoltà del campo di battaglia urbano, anche per eserciti allo stesso tempo grandi, determinati e poco limitato nell’uso delle risorse e degli uomini. Nessuno ora contesta l’importanza delle aree urbane nel conflitto contemporaneo. Questo “campo di battaglia definitivo [1]  ” è essenziale come elemento essenziale della strategia. Sia la meta della guerra che il luogo dello scontro di volontà, queste città sono abitate da popolazioni, come abbiamo detto più volte, che sono insieme paletti e attori in questo duello.

 

Come pensare a livello strategico per trarre conclusioni operative e anche tattiche? Quali attori si affronteranno domani su questi spaventosi campi di battaglia? Come simboleggiare la vittoria sul campo di battaglia urbano che mescola all’infinito le combinazioni di oggetti connessi, monumenti della memoria secolari, la distruzione fisica degli edifici, ma anche la distruzione morale dei luoghi della vita, luoghi del potere simbolico e occulto, sociale, etnico o linee di faglia religiose? Insomma, quali opzioni strategiche vengono offerte al decisore che cerca, al minor costo, una vittoria negli spazi urbanizzati, suburbani e periferici? In spazi urbanizzati che ormai rasentano il gigantesco, le opzioni strategiche saranno suddivise a livello operativo e tattico in base alle risorse umane e tecnologiche disponibili. L’economia delle forze e la concentrazione delle risorse saranno tanto più importanti in quanto la libertà di azione potrebbe essere molto ridotta, bloccata negli spazi compartimentati delle metropoli moderne.[2] .

 

Città sempre più grandi, sempre più complesse …

 

È ormai noto che la crescente urbanizzazione del mondo è un fenomeno che ha rivoluzionato lo spazio geografico e sociale degli uomini. Grandi città, megalopoli secondo la terminologia delle Nazioni Unite che stanno moltiplicando le loro popolazioni a un ritmo mai visto prima. Una città come Bamako è praticamente raddoppiata in dieci anni all’inizio degli anni 2000 senza però che le infrastrutture collettive siano in grado di tenere il passo con questo ritmo frenetico. Grandi città che superano i dieci milioni di abitanti e addirittura raddoppiano in molti paesi. Città che sono diventate obiettivi fuori dalla portata della maggior parte degli eserciti, a meno che non ci sia uno sforzo immenso in termini di personale. Città del mondo [3], veri e propri attori strategici dei sistemi informativi, della telefonia, dei social network, dei flussi economici e culturali quasi indipendenti dai paesi di origine. Gruppi sociali molto diversi e, in ultima analisi, molto distanti possono popolarli. Periferie incontrollate, quartieri ad accesso limitato, infrastrutture suburbane difficili da attraversare, si mescolano in maniera anarchica. I brownfields, vere e proprie giungle di cemento e acciaio, si dimostrano tanti ostacoli all’avanzamento anche di eserciti moderni e ben equipaggiati. Si distinguono le periferie costruite dall’uomo per usi di utilità civile come metro o fognature; e il sottosuolo scavato nel terreno per mimetizzarsi o occultamento militare.

Anche per ascoltare: Podcast. Rintraccia il terrorismo. Comandante Vincent

Città troppo grandi per essere governate da un solo funzionario eletto. Città dove a volte popolazioni molto privilegiate sono concentrate accanto ad altre che sono molto povere. Città la cui demografia non deve più essere studiata globalmente, ma lungo possibili linee di tensione e frattura per trovare un senso strategico. In Irlanda del Nord, il calo del tasso di natalità in tutte le comunità, la diminuzione delle famiglie numerose (soprattutto cattolici) e la stanchezza di fronte al terrorismo sono forse le migliori spiegazioni del desiderio di pace. In Libano, lo sviluppo della comunità sciita dagli anni ’80 ha cambiato gli equilibri di potere nei confronti dei maroniti e dei sunniti, anche a Beirut. In altri casi, è il vertiginoso aumento della popolazione nelle grandi città che è fonte di conflitti più o meno a lungo termine. Quale potere politico può allora affermare di arginare questo problema, quando anche un tasso di crescita a due cifre non sarebbe sufficiente? La violenza sociale e civile sotto le spoglie della lotta armata favorisce quindi l’emergere e il rafforzamento di gruppi politico-mafiosi che vivono di questo caos. Questa è senza dubbio la più grande rottura con la Guerra Fredda.“Se il partigiano è l’irregolare della Guerra Fredda, l’ibrido è l’irregolare dell’era del caos [4] . “

Come si può allora esercitare questa violenza? Dipenderà da una serie di fattori locali. Terrorismo, rivolte urbane, guerriglia urbana, guerra classica e già, nel frattempo, una guerra non dichiarata nel cyberspazio, sotto forma di attacchi informatici contro sistemi organizzati (servizi pubblici, amministrazioni, sistema bancario) o semplicemente di cyberpropaganda (bias di presentazioni, fake news, ecc.) sono in aumento. Le città, per definizione spazi iperconnessi, sono ovviamente campi di confronto quasi ideali per queste tecnologie. Anche nella circondata Aleppo, la rete Facebook non viene tagliata. I vari campi sono quindi indignati, cercando di vincere la battaglia per l’informazione e la giusta causa.

 

Strategie diverse per attori con mezzi e obiettivi molto diversi

 

Da Madrid nel 1936 e Shanghai nel 1937, il campo di battaglia urbano si è affermato come luogo di battaglie gigantesche, non solo intorno alla città, ma soprattutto al suo interno. Siamo poi passati improvvisamente dalla poliorcetica, cioè l’arte dell’assedio, a un vero campo di battaglia, come la pianura o il deserto. Non si tratta più solo di assediare una roccaforte, ma di combattere lì per le sue strade, i suoi palazzi, le sue piazze, i suoi ponti, le sue opere d’arte. Certo, una tendenza stava già emergendo durante le guerre civili o le guerre di insurrezione. La battaglia di Cahors nel 1580 tra protestanti e cattolici durante le guerre di religione o quella di Saragozzagià nel 1809 tra partigiani spagnoli e truppe napoleoniche lo anticipano. Ma nel complesso, i generali in capo erano restii a combattere nella città e persino ad assediarla. I terribili combattimenti per ridurre la Comune di Parigi nel maggio 1871 tra ribelli (comunardi) e soldati dell’esercito governativo (Versaillais) ordinati dal governo di Adolphe Thiers, durante quella che allora veniva chiamata la settimana sanguinosa del maggio 1871 sono un esempio dell’evoluzione di guerra nelle città. Ma fu soprattutto dopo la prima guerra mondiale che il ruolo della città come campo di battaglia e equalizzatore di forze tra attaccanti e difensori si affermò davvero. Le truppe e soldati nazionalisti di Franco o miliziani della Repubblica spagnola combattono nella prima battaglia moderna con carri armati e aerei nella capitale spagnola dall’ottobre 1936, mentre a Shanghai l’anno successivo è tra le truppe cinesi di Tchang Kaï-shek e giapponesi che la battaglia viene combattuto in città. Questo prefigura già il titanico confronto di Stalingrado nel 1942.

 

I tedeschi, dopo aver perso la loro superiorità di manovra agli alleati anglosassoni e sovietici, cercano disperatamente di aggrapparsi alle città fortezza ( festungsecondo la terminologia tedesca). A Budapest, dal novembre 1944 al febbraio 1945, riuscirono a mettere in sicurezza 300.000 soldati sovietici agli ordini di Malinovski senza riuscire ad allentare il cappio. L’11 febbraio, i sopravvissuti della guarnigione (circa 30.000 uomini su 80.000) tentarono una sortita in forza che meno di 800 uomini sarebbero riusciti a unirsi alle linee tedesche. Combatterono ancora ferocemente ad Aquisgrana nel settembre-ottobre 1944 e, naturalmente, a Berlino nel maggio 1945. Battaglie titaniche che difficilmente possiamo immaginare ancora oggi possibili. Tuttavia, a Mosul, le forze di sicurezza irachene (esercito, polizia federale, servizio antiterrorismo), è vero, rafforzate da numerose milizie popolari,

Forse allora, per mancanza di manodopera, assisteremo a battaglie tra castelli urbani fortificati. Se nessuno degli avversari è in grado di surclassare l’altro per mancanza di mezzi (la battaglia in un’area urbana richiede manodopera, perché le armi non possono dare il loro pieno rendimento lì a causa del telaio), i combattenti si aggrapperanno a quartieri favorevoli dove la popolazione non è loro ostile. Le linee del fronte seguiranno quindi generalmente le linee del confronto politico, etnico o religioso come a Sarajevo, Beirut, Aleppo e Damasco. Fino a quando uno dei due (o anche più) campi finalmente ha vinto grazie a rinforzi esterni. Così, il campo del governo siriano, con i suoi rinforzi russi e soprattutto Hezbollah e gli iraniani, riprende Aleppo dalle tante fazioni ribelli più o meno dominate dagli islamisti sotto l’obbedienza dell’Isis. Mentre i curdi e altre minoranze cercavano di resistere nei loro quartieri. L’utilizzo di artiglieria e mezzi corazzati permette di sopperire parzialmente alla carenza di combattenti a piedi (fanti, genieri e osservatori di artiglieria) senza però avere un completo successo. A volte la lotta si spegne un po ‘per stanchezza o per un accordo di pace più o meno imposto dall’esterno dopo mesi o anni di scontri sterili come a Beirut (1975-1990) oa Sarajevo (1992-1995). genieri e osservatori di artiglieria) senza riuscirci completamente. A volte la lotta si spegnerà un po ‘da sola per stanchezza o per un accordo di pace più o meno imposto dall’esterno dopo mesi o anni di scontri sterili come a Beirut (1975-1990) oa Sarajevo (1992-1995). genieri e osservatori di artiglieria) senza riuscirci completamente. A volte la lotta si spegne un po ‘per stanchezza o per un accordo di pace più o meno imposto dall’esterno dopo mesi o anni di scontri sterili come a Beirut (1975-1990) oa Sarajevo (1992-1995).

 

Altri tentativi si basano sul modello di Hue, come a Bombay nel novembre 2008, quando una dozzina di terroristi armati di fucili d’assalto seminavano il terrore nella città. Le forze di sicurezza indiane impiegano diversi giorni per individuarli e neutralizzarli. Quasi 200 persone perderanno la vita lì. Come a Hue nel 1968, i commando possono infiltrarsi discretamente in una città per poi rivelarsi simultaneamente in una serie di attacchi contro la popolazione e i servizi pubblici. Gli americani ei sud vietnamiti dovettero assumere diverse migliaia di uomini per ridurre i due reggimenti nordvietnamiti infiltrati che massacrarono sistematicamente funzionari e simpatizzanti del governo di Saigon. La battaglia durò quasi due mesi tra il 31 gennaio e il 2 marzo 1968.

Infine, in quest’epoca di caos, potrebbero essere potenti bande mafiose che cercheranno di sfidare Stati indeboliti dalla corruzione o da numerosi vincoli di ogni tipo. Come veri signori della guerra e in una sorta di remake di un Medioevo creduto finito, i trafficanti di droga (con o senza giustificazione politica e religiosa) si sentiranno abbastanza forti da impegnarsi in combattimento per preservare il loro sistema di predazione e di saccheggio. Già in Giamaica, nel maggio 2010, il governo ha deciso di inviare l’esercito per ridurre la banda del potente spacciatore Christopher Coke ha detto Dudusnella zona dei Giardini di Tivoli a Kingston. Per la prima volta nella sua storia, la piccola Forza di difesa giamaicana (che schiera l’equivalente di una brigata di fanteria leggera) è stata impegnata in una guerra ad alta intensità contro combattenti dal cappuccio nero. Ci è voluto quasi un mese di combattimenti e più di 70 morti per riprendere il controllo di questi quartieri. In Messico o in Brasile in certe favelas di Rio [5] , e in molti altri distretti di altri paesi, solo l’esercito (o una forza di polizia molto militarizzata) può avventurarsi nelle zone tenute da queste stesse bande. . Eppure queste incursioni sono solo in vigore e in un tempo limitato!

 

Tattiche per adattarsi

 

Solo coloro che possono allineare le truppe conducono guerre classiche di tipo Stalingrado con assedi su larga scala. Gli altri devono trovare soluzioni, o nelle tattiche utilizzate, o compensando con una tecnologia adattata. Droni, robot, munizioni itineranti, manovre di guerra elettronica possono compensare utilmente la mancanza di manodopera. Ma le lezioni della storia insegnano che tutta la tecnologia dura solo un momento e alla fine viene contrastata o aggirata. Se i droni appaiono oggi come un insuperabile cambio di gioco , non c’è nulla da dire che non saranno esposti a una parata nel breve futuro. Guderian non dichiarò durante la vigorosa traversata della Mosa a Sedan il 13 maggio 1940 che “è il giorno di gloria di FLAK?[6]   . Ma è chiaro che i robot di terra, ben diretti e in grado di impegnarsi con meno costi umani nel labirinto urbanizzato, rappresentano una strada interessante da seguire per i tattici della città in guerra.

È necessaria una formazione specifica prima dell’ingaggio di una forza militare in un’area urbana. Dopo i furiosi combattimenti ad Aquisgrana nel 1944, sappiamo che il coordinamento degli armamenti combinato al livello più basso è la condizione sine qua non per il successo. Dallo sbarco in Normandia, i giovani soldati americani non avevano cessato di indurirsi. Mescolando sezioni di fanteria con carri armati ed elementi di ingegneri, formarono distaccamenti di armi combinati da cui si ispirarono gli eserciti moderni. Lo abbiamo visto di nuovo in molte battaglie recenti come quella di Falluja nel 2004, così come nei vari impegni israeliani. Questi ultimi utilizzano anche grossi bulldozer corazzati in stretta collaborazione con gruppi di fanteria a bordo di mezzi cingolati abbastanza pesanti supportati a brevissima distanza da carri armati Merkava. La recente aggiunta di munizioni da caccia, una sorta di piccoli droni dotati di una carica in grado di piombare in picchiata su qualsiasi nemico individuato, ha rafforzato la consueta combinazione di fanteria, ingegneri e carri armati.

Il coordinamento dei vari mezzi attraverso sistemi di informazione e geolocalizzazione rimane una delle maggiori sfide delle unità coinvolte. La corsa agli armamenti e agli equipaggiamenti è particolarmente feroce in questo settore. Gli occidentali, leader a lungo incontrastati, devono ora affrontare una forte concorrenza da parte di altre potenze.

Da leggere anche:  La politica francese di lotta al terrorismo dall’11 settembre 2001

Anche se faceva affidamento sulle campagne per vincere, Mao Zedong sapeva che l’unico simbolo di vittoria sarebbe stata la cattura di Pechino da esibire agli occhi del mondo oltre a quelli del popolo cinese. De Gaulle, a fine politico, impone agli americani l’ingresso a Parigi della 2 °  divisione corazzata di Philippe Leclerc de Hauteclocque dell’armata libera francese. Questa grande unità gollista è il miglior simbolo della sua vittoria politica, affermando brillantemente la correttezza della sua scelta nel giugno 1940.

La capitale è il simbolo per eccellenza della vittoria strategica. Occorre anche avere i mezzi per prenderlo o per difenderlo.

 

Appunti

[1] Frédéric Chamaud e Pierre Santoni, Il campo di battaglia definitivo, per combattere e vincere in città , edizioni Pierre de Taillac. Nuova edizione ampliata nel 2019.

[2] Il lettore ovviamente avrà riconosciuto i tre principi della guerra del maresciallo Foch.

[3] Secondo l’espressione di Fernand Braudel.

[4] Jean-François Gayraud, Teoria degli ibridi, terrorismo e criminalità organizzata , CNRS edizioni, 2017, p. 31-90.

[5] Per una panoramica tattica di queste operazioni: “Guerra Irregular: A Brigada de Infantaria Paraquedista do Exército Brasileiro na Pacificação de Favelas do Rio de Janeiro”, General Roberto Escoto, Military review , gennaio 2016.

[6] Flieger Abwehr Kanone  : artiglieria antiaerea.

https://www.revueconflits.com/guerre-urbaine-megacities-terrorisme-narcotrafic-pierre-santoni/

Israele, la sua realtà vista da un israeliano_con Gabriele Levy

Israele è una realtà complessa e originale nello scacchiere mediorientale. E’ un oggetto di contesa, ma anche un pretesto di contesa tra i paesi che lo circondano. Dalla sua fondazione è un attore che si è imposto di fatto, ma negli ultimi decenni, in particolare dalla caduta del blocco sovietico, è un protagonista riconosciuto da una parte sempre più larga di stati e comunità arabe. Il cammino verso un definitivo riconoscimento reciproco è però ancora irto di ostacoli ed incognite in un quadro nel quale le opzioni militari assumono ancora grande spazio assieme a processi di convivenza ed integrazione_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vf2nxj-la-realt-di-israele-vista-da-un-israeliano-con-gabriele-levy.html

GLI USA E LE ORECCHIE DA MERCANTE, di Antonio de Martini

Al breve ma ficcante testo di Antonio de Martini segue la recente dichiarazione dei Ministri degli Esteri del G7, durissima, sia nella forma che nei contenuti, nei confronti della Russia. A questo punto la battuta dal senno uscita di Biden riguardante l’indole assassina di Putin non si può ritenere più una uscita così estemporanea e incontrollata. La Russia non è più considerata una mediatrice nel conflitto civile interno all’Ucraina, ma parte in causa e unica responsabile della situazione di destabilizzazione di quel paese. I nostri dimenticano bellamente il loro contributo in armi e denari offerto al colpo di mano, un vero e proprio colpo di stato, di piazza Majdan con il quale si è rovesciato il vecchio regime con l’attuale; come pure rimuovono senza ritegno gli impegni a garantire la neutralità di quel paese  e il rispetto della condizione e della identità della parte russa di quella popolazione; glissano sul fatto che buona parte del ceto politico emerso con quel colpo di mano abbia poco a che fare con quel paese e che il tanto vantato sostegno economico occidentale ha in realtà portato alla rovina e alla depressione un paese uscito malconcio dall’esperienza sovietica; denuncia l’interventismo russo senza accennare ai preparativi militari ucraini, sostenuti dai rifornimenti occidentali, di una offensiva mirante alla rioccupazione del Donbass. L’accordo di Minsk non è stato promosso da “mediatori”, ma è stato concordato, sottoscritto e gestito da tutte le parti in causa del conflitto, comprese Francia, Germania e Polonia, tranne che paradossalmente dal convitato di pietra, gli Stati Uniti. Il paese che, attraverso suoi uomini politici di primo piano, di affari e diplomatici ha avuto modo di occuparsi persino degli affari domestici quotidiani di quel ormai disgraziato paese; esattamente come successo nella Russia di Eltsin. Un documento che sembra costruito a posta per tagliare ogni ponte con la Russia. L’Ucraina è una trappola. Apparentemente per la sola Russia; in realtà lo potrà diventare strategicamente per gli Stati Uniti, perché rischia di rafforzare il sodalizio sino-russo sempre che col tempo non maturi un al momento improbabile patto di spartizione sino-americano della Siberia.
Si sa che il confronto politico e geopolitico avviene tra centri decisionali, gruppi e schieramenti di stati e interni agli stati stessi. Siamo però al limite della fantapolitica, visto il contesto caotico della realtà politica americana. Lo è nell’immediato per i paesi europei, in particolare la Francia e la Germania, destinati a sobbarcarsi i principali oneri politici, economici e militari di tale confronto e a rinunciare ad un qualsiasi ruolo autonomo costruttivo sia nei confronti della Russia che soprattutto nel Mediterraneo. Non è da escludere che sia proprio questo il principale obbiettivo del restaurato, anche se malconcio, vecchio establishment americano: l’offerta di un mercimonio fatale in cambio magari di un qualche sostegno ingannevole alle ambizioni franco-tedesche nell’Africa Sub-sahariana_Giuseppe Germinario
GLI USA E LE ORECCHIE DA MERCANTE, di Antonio de Martini
L’Associated Press ha lanciato la notizia che il governo iracheno ha chiesto all’amministrazione Biden di fissare una data per riprendere i negoziati per l’evacuazione delle truppe USA dal paese.
Il negoziato, iniziato poco dopo l’attentato al generale iraniano kassem Soleimani, e a seguito di una mozione approvata dal parlamento, ha avuto una battuta d’arresto con le elezioni presidenziali americane e il cambio di governo in Irak.
Le prime due tornate di colloqui si erano tenute con l’amministrazione Trump a giugno e agosto 2020.
La terza viene richiesta adesso anche se gli USA speravano che il nuovo primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi, avrebbe soprasseduto.
Evidentemente anche lui tiene alla Patria o alla pelle.
Con questa richiesta di evacuazione dall’Irak, l’impegno USA a evacuare l’Afganistan entro il 1 maggio p. v. e le difficili relazioni con la Turchia, si completa la dissoluzione dell’accerchiamento strategico dell’Iran e rende piu difficile il mantenimento delle sanzioni agli Ayatollah.
Se a questa situazione si aggiunge una recente presa di posizione del New York Times che atttribuisce la mancata, finora, evacuazione dell’Afganistan al rifiuto dei signori dello State Department di riconoscere i loro errori, il quadro è completo.
Entro breve, ce lo dice il generale Mario Arpino ( classe 1937) su @Formiche, ci sarà l’assessment strategico NATO e UE, con l’Italia che chiede attenzione al fronte sud – dove anche la Turchia è in forse- invece che alle isterie antirusse delle repubbliche baltiche.
Restiamo in vigile attesa, sicuri come siamo che la Tachipirina non sia sufficiente a calmare la febbre dell’area.
Dichiarazione dei Ministri degli Esteri del G7 sull’Ucraina, a cura di Ennio Bordato
I ministri degli esteri del G7 sono uniti nel condannare le continue azioni della Russia per minare la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza dell’Ucraina.
Noi, Ministri degli Esteri di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America e l’Alto rappresentante dell’Unione Europea, condanniamo all’unanimità le continue azioni della Russia volte a minare la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza dell’Ucraina.
Oggi, sette anni dopo l’annessione illegittima e illegale da parte della Russia della Repubblica Autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli, riaffermiamo il nostro incrollabile sostegno e impegno per l’indipendenza, la sovranità e l’integrità del territorio dell’Ucraina entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti.
La Carta delle Nazioni Unite, gli Accordi di Helsinki e la Carta di Parigi stabiliscono chiaramente i principi fondamentali riguardanti il ​​rispetto dell’integrità territoriale degli Stati, qualunque essi siano, e il divieto dell’uso della forza per cambiare i confini. Usando la forza contro l’integrità territoriale dell’Ucraina, la Russia ha apertamente violato il diritto internazionale e violato questi principi.
Denunciamo inequivocabilmente l’occupazione temporanea della Repubblica Autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli da parte della Russia. I tentativi della Russia di legittimare tale occupazione non sono e non saranno riconosciuti. Condanniamo le violazioni dei diritti umani commesse dalla Russia nella penisola, in particolare contro i Tartari di Crimea. Chiediamo alla Russia di rispettare i suoi obblighi internazionali, di consentire l’accesso agli osservatori internazionali e di rilasciare immediatamente tutti coloro che sono stati ingiustamente detenuti. Accogliamo con favore, in linea di principio, l’iniziativa ucraina di istituire una piattaforma internazionale sulla Crimea al fine di consolidare gli sforzi della comunità internazionale al riguardo.
Inoltre, ci opponiamo fermamente alla continua destabilizzazione dell’Ucraina da parte della Russia, e in particolare alle azioni che quest’ultima sta intraprendendo in alcune aree delle regioni del Donetsk e Lugansk, a dispetto degli impegni assunti nel quadro degli Accordi di Minsk.
L’avvento della pace richiede la piena attuazione degli accordi di Minsk. La Russia è una parte nel conflitto nell’Ucraina orientale e non un mediatore. Accogliamo con favore il rinnovo del cessate il fuoco attuato il 27 luglio, che ha ridotto in modo significativo la violenza nella zona di conflitto. Tuttavia, il conflitto continua a mietere vittime e a causare gravi danni alle infrastrutture strategiche. Deploriamo la recente escalation militare sulla linea di contatto da parte di gruppi armati sostenuti dalla Russia. Chiediamo alla Federazione Russa di smettere di alimentare il conflitto fornendo sostegno militare e finanziario ai gruppi armati nell’Ucraina orientale e concedendo la cittadinanza russa a centinaia di migliaia di cittadini ucraini, e di garantire invece che i passi compiuti di recente dall’Ucraina allo scopo di aiutare a migliorare la vita delle persone su entrambi i lati della linea di contatto diventino reciproci. Riaffermiamo l’importanza di rispettare il cessate il fuoco, che è fondamentale per qualsiasi progresso verso una risoluzione pacifica del conflitto.
Accogliamo con favore gli instancabili sforzi della Germania e della Francia nell’ambito del Formato Normandia per risolvere il conflitto attraverso i canali diplomatici e riaffermiamo la nostra disponibilità a continuare a sostenere questi sforzi. Chiediamo a tutte le parti di attuare pienamente gli Accordi di Minsk e sottolineare la responsabilità della Russia di impegnarsi in modo costruttivo nel Formato Normandia e nel Gruppo di contatto trilaterale al fine di raggiungere una soluzione politica e giusta del conflitto.
Il G7 resta pienamente impegnato nell’attuazione delle sanzioni e sarà al fianco dell’Ucraina per difendere la sua indipendenza, sovranità e integrità territoriale entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti. La Crimea è l’Ucraina.

Lettera all’avatar Presidente U.S._di Massimo Morigi

Lettera all’avatar Presidente U.S. Joseph Robinette Biden Jr. ( detto Joe Biden) di più di trenta membri democratici del Congresso degli Stati Uniti per limitare il suo potere monocratico di scatenare una guerra nucleare ovvero sul degrado delle classi dirigenti politiche nei regimi a  c.d.   democrazia    rappresentativa. Prima   nota   sull’argomento del theatrum electoralis-fraus electoralis   delle     nostre     post-democrazie     rappresentative

                                                                

Di Massimo Morigi

 

 Il documento che segue, è la lettera di tre pagine che più di trenta  deputati democratici del Congresso degli Stati Uniti hanno scritto al Presidente Joe Biden in data 22 febbraio 2021 per limitare il suo potere di essere l’unico decisore in merito se lanciare o meno un attacco nucleare. Sebbene la notizia tecnicamente sia stata riportata da varie fonti di informazione americane, in pratica sia negli USA che altrove nel mondo ha avuto pochissima risonanza (in Italia, assolutamente nessuna e per quello che ne sappiamo è stata riportata solo dal nostro blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo” e più precisamente questa importantissima notizia è stata data  da Gianfranco Campa intervistato  per il blog da Giuseppe Germinario (intervista pubblicata in data 15 marzo 2021, titolo dell’intervista: “Stati Uniti. Una transizione prematura”, all’ URL dell’ “Italia e il Mondo”:   https://italiaeilmondo.com/2021/03/15/stati-uniti-una-transizione-prematura_con-gianfranco-campa/, URL del caricamento sempre a cura del blog su Rumble: https://rumble.com/vene61-stati-uniti-la-transizione-prematura-con-gianfranco-campa.html, ulteriore URL del caricamento dell’intervista sempre a cura de “L’Italia e il Mondo” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=KIRLdXeH1_o&t=124s, e infine, nostro autonomo caricamento dell’intervista su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/stati-uniti-la-transizione-prematura-con-gianfranco-campa-480p e https://ia801502.us.archive.org/8/items/stati-uniti-la-transizione-prematura-con-gianfranco-campa-480p/Stati%20Uniti%20la%20transizione%20prematura%20con%20Gianfranco%20Campa_480p.mp4).  In ogni modo, negli Stati uniti fra coloro che hanno perlomeno riportato la notizia sono il “New York Post” (all’URL https://nypost.com/2021/02/25/democrats-ask-biden-to-give-up-power-to-launch-nuclear-bomb/,  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210321093941/https://nypost.com/2021/02/25/democrats-ask-biden-to-give-up-power-to-launch-nuclear-bomb/) e “Politico” (all’URL  https://www.politico.com/newsletters/morning-defense/2021/02/23/tester-outlines-defense-budget-strategy-793538, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210314075126/https://www.politico.com/newsletters/morning-defense/2021/02/23/tester-outlines-defense-budget-strategy-793538). Per ultimo, una illustrazione tecnica del documento ora proposto all’attenzione dei lettori de “L’Italia e il Mondo”. La lettera   di tre pagine qui presentata non è  il download di un file  PDF ma è stata da noi ricostruita attraverso  la copiaincollatura di tre immagini jpg le quali sono state scaricate dall’account Twitter sempre di “Politico” agli URL  https://twitter.com/politico/status/1364251316852322305/photo/1, https://twitter.com/politico/status/1364251316852322305/photo/2 e https://twitter.com/politico/status/1364251316852322305/photo/3, mentre il congelamento Wayback Machine di questi URL restituisce sempre la stessa immagine per cui ci limitiamo a fornire il congelamento del primo URL del terzetto:  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210321101400/https://twitter.com/politico/status/1364251316852322305/photo/1. Non ci dilunghiamo sul commento al documento, bastando per il momento quello di Gianfranco Campa e Giuseppe Germinario (e bastando anche, per chi voglia ascoltarle – ascolto assolutamente consigliato,anzi tassitivo per chi voglia darsi un’idea realistica e non fantasmagorica da fairy tales sulle ultime paperopolinische elezioni presidenziali USA – le numerose ed illuminanti interviste sui brogli elettorali nelle elezioni americane che Gianfranco Campa ha rilasciato a Giuseppe Germinario sempre sul nostro “L’Italia e il Mondo” le quali ci consentono di dire che non siamo in presenza di brogli elettorali ma, molto più semplicemente, a elezioni ridotte a pura rappresentazione teatrale ad uso e consumo delle masse omega-strategiche, ma su questo argomento, l’ esito di queste elezioni, cioè il  neoletto presidente Joseph Robinette Biden Jr. detto Joe Biden che non è altro che un avatar di presidente,  e su come questa rappresentazione teatral-avatariale venga riproposta sui palcoscenici anche della altre c.d. democrazie rappresentative occidentali torneremo fra non molto con più approfondito approccio teorico)   e, per quanto riguarda l’estensore di questa introduzione, tutte le sue note ed osservazioni teoriche di questi ultimi anni improntate al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e sottolineanti il sempre più marcato degrado dell’ideologia e della pratica politica dell’affabulazione liberaldemocratica nonché delle classi dirigenti dei regimi   a  c.d.   democrazia    rappresentativa che a questa ideologia e pratica politica dolosamente prendono le mosse e si ispirano per gabbare le masse omega-strategiche (e come appena detto, lungo questa linea interpretativa saranno improntate le nostre ulteriori riflessioni sull’argomento di cui questa nota può essere considerata un’introduzione oltre che del documento in questione anche dell’argomento più generale del rapporto fra decisori alfa-strategici ed omega strategici nei regimi a c.d. democrazia rappresentativa, un rapporto di soggezione dei secondi verso i primi che solarmente viene come non mai messo in rilievo nel corso delle rappresentazioni del theatrum electoralis-fraus electoralis delle ormai completamente mature – anzi del tutto marce – nostre post-democrazie rappresentative).

Massimo Morigi – 21 marzo 2021

 

1 294 295 296 297 298 346