Stati Uniti! Volontari di pace….eterna_con Gianfranco Campa

Definitisi in qualche maniera gli schieramenti attorno al gioco ucraino ed europeo i centri decisori prevalenti negli Stati Uniti volgono la loro attenzione verso quelle crepe che potrebbero far vacillare il muro costruito intorno alla Russia e, soprattutto, la suicida accondiscendenza delle leadership europee. Tornano alla ribalta i soliti arnesi, nella fattispecie Soros, in qualità di imbonitore impegnato a prefigurare gli scenari, e Samantha Power nella veste di braccio armato. Personaggi già visti all’opera negli Stati Uniti, in Europa, in Libia, in Siria, in ogni angolo dove occorre sostenere finti avversari e destabilizzare nemici dichiarati, amici superflui e figure che semplicemente vogliono tenersi lontano dalle cattive compagnie. La loro attenzione condita di perfidia, questa volta e non a caso, si è concentrata sull’Ungheria e l’India. Gli ossi da rosicare si stanno rivelando sempre più duri e meno digeribili. Nel frattempo i colorati e spensierati palloncini che solcano pazientemente il cielo si stanno rivelando un ostacolo imprevisto ai piani diplomatici tesi ad uscire dal cul de sac nel quale si è al momento cacciata la diplomazia statunitense. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure

PayPal.Me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v2a2n7u-stati-uniti-volontari-di-pace….eterna-con-gianfranco-campa.html

 

La “gara di logistica” autodichiarata dalla NATO conferma la crisi militare-industriale del blocco, di Andrew Korybko

A un anno dalla guerra. Qualche bilancio.

Articolo come sempre interessante di Andrew Korybko. A corollario allego il dossier fondamentale del CSIS, Centro Studi Strategici Internazionali statunitense, tradotto in italiano,sull’argomento_Giuseppe Germinario

230119_Jones_Empty_Bins it 

L’aspetto sorprendente di questa dinamica strategica è che le capacità militari-industriali combinate delle due dozzine e mezzo di Paesi del blocco non possono competere con quelle del singolo avversario russo. Questa constatazione dimostra a sua volta quanto sia potente il complesso militare-industriale della Russia, che è ancora in grado di sostenere lo stesso ritmo, la stessa scala e la stessa portata dell’operazione speciale in corso in Ucraina, nonostante le sanzioni contro di essa, mentre 30 Paesi del miliardo d’oro non possono fare collettivamente lo stesso.

Nell’ultimo mese si è speculato sul motivo per cui il Golden billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti ha cambiato così decisamente la sua “narrazione ufficiale” sul conflitto ucraino , passando da una prematura celebrazione della presunta “inevitabile” vittoria di Kiev a un serio avvertimento sulla sua potenziale sconfitta in questa guerra per procura

Ciò ha assunto la forma di commenti correlati da parte del Primo Ministro,  del Presidente,  e del Capo dell’Esercito polacchi , nonché del Presidente e dello Stato Maggiore degli Stati Uniti, dopo i quali il New York Times ha ammesso che le sanzioni sono fallite.

Il  motivo per cui hanno deciso di spostare in modo così deciso la “narrazione ufficiale” è che la crisi militare-industriale della NATO, di cui il New York Times ha messo in guardia lo scorso novembre e che è stata poi accennata dal Segretario della Marina di Biden  il mese scorso, è finalmente diventata innegabile. Mettendo a tacere tutte le speculazioni precedenti, lunedì il Segretario Generale della NATO ha dichiarato la cosiddetta “corsa alla logistica” contro la Russia proprio con questo pretesto, confermando così la paralizzante crisi militare-industriale del blocco.

 Secondo la trascrizione della conferenza stampa preministeriale di Jens Stoltenberg, condivisa dal sito ufficiale della NATO in vista dell’incontro con i ministri della Difesa dell’alleanza anti-russa, egli ha dichiarato quanto segue, rilevante per questo argomento:

“È chiaro che siamo in una corsa logistica. Capacità fondamentali come munizioni, carburante e pezzi di ricambio devono arrivare in Ucraina prima che la Russia possa prendere l’iniziativa sul campo di battaglia.

……

I ministri si concentreranno anche sui modi per aumentare la nostra capacità industriale di difesa e ricostituire le scorte. La guerra in Ucraina sta consumando un’enorme quantità di munizioni e sta esaurendo le scorte alleate. L’attuale tasso di spesa per le munizioni dell’Ucraina è molte volte superiore al nostro attuale tasso di produzione. Questo mette a dura prova le nostre industrie della difesa.

Ad esempio, il tempo di attesa per le munizioni di grosso calibro è passato da 12 a 28 mesi.

Gli ordini effettuati oggi verrebbero consegnati solo due anni e mezzo dopo. Dobbiamo quindi aumentare la produzione. E investire nella nostra capacità produttiva.

Si tratta di una questione che abbiamo iniziato ad affrontare l’anno scorso, perché ci siamo resi conto che per fornire un enorme sostegno all’Ucraina, l’unico modo era quello di attingere alle nostre scorte esistenti. Ma ovviamente, a lungo termine, non possiamo continuare a farlo: dobbiamo produrre di più, per essere in grado di fornire munizioni sufficienti all’Ucraina, ma allo stesso tempo garantire di avere munizioni sufficienti per proteggere e difendere tutti gli alleati della NATO, ogni centimetro del territorio alleato.

……

Naturalmente, nel breve periodo, l’industria può aumentare la produzione con un maggior numero di turni, utilizzando maggiormente gli impianti di produzione esistenti. Ma per ottenere un aumento significativo è necessario investire e costruire nuovi impianti. Vediamo una combinazione tra un maggiore utilizzo della capacità esistente e la decisione di investire in una maggiore capacità. Questo è iniziato, ma abbiamo bisogno di più.

……

Quello che ho detto è che l’attuale tasso di consumo di munizioni è più alto, più grande dell’attuale tasso di produzione. Questo è un dato di fatto. Ma poiché ne siamo consapevoli da tempo, abbiamo iniziato a fare qualcosa. Non ce ne stiamo seduti a guardare mentre succede.

……

E naturalmente l’industria ha la capacità di aumentare la produzione anche a breve termine, a volte su capacità non utilizzate o non sfruttate. Ma anche quando si ha una fabbrica in funzione, si possono fare più turni. Si può lavorare anche durante i fine settimana.

……

Quindi sì, abbiamo una sfida. Sì, abbiamo un problema. Ma i problemi sono lì per essere risolti e noi stiamo affrontando questo problema e abbiamo strategie per risolverlo sia a breve termine che a più lungo termine come industria della difesa mobilitata. E se c’è qualcosa che gli alleati della NATO, le nostre economie e le nostre società hanno dimostrato per decenni, è che siamo dinamici, adattabili, in grado di cambiare quando necessario.

……

”E permettetemi di aggiungere che, naturalmente, anche la sfida di avere munizioni a sufficienza è una grande sfida per la Russia. Questo dimostra che si tratta di una guerra di logoramento e che la guerra di logoramento diventa una battaglia logistica e noi ci concentriamo sulla parte logistica della capacità di difesa, sulla capacità dell’industria della difesa di aumentare la produzione”.

Come dimostrato dalla conferenza stampa di Stoltenberg, non ci dovrebbero essere dubbi sul fatto che la NATO stia vivendo una crisi militare-industriale senza precedenti, responsabile di rimodellare le narrazioni dei suoi membri e la strategia complessiva nei confronti del conflitto ucraino.

 Questa auto-dichiarata “gara di logistica”, che egli ha anche descritto come una “guerra di logoramento”, dimostra innanzitutto che il blocco non era preparato  a condurre una prolungata guerra per procura contro la Russia, altrimenti avrebbe preventivamente riattrezzato i propri complessi militari-industriali di conseguenza. La recente ammissione del New York Times che le sanzioni antirusse sono un fallimento suggerisce anche che la NATO ha completamente sbagliato i calcoli in questo senso, aspettandosi che la Russia collassasse a seguito di tali restrizioni, cosa che non è accaduta.

Questi due fattori aggiungono un contesto cruciale al motivo per cui la “narrazione ufficiale” del miliardo d’oro sul conflitto è cambiata in modo così decisivo nell’ultimo mese. Semplicemente non possono sostenere il ritmo, l’entità e la portata della loro assistenza armata a Kiev, soprattutto dopo che le loro tanto sbandierate sanzioni non sono riuscite a catalizzare il collasso economico della Russia o, per lo meno, a dare al loro proxy un vantaggio in questa “gara logistica”/”guerra di logoramento”. Di conseguenza, sono stati costretti a cambiare il modo in cui presentano questo conflitto al loro popolo.

 Il fatto più significativo è che il Presidente polacco, nella sua  recente intervista a Le Figaro, non ha escluso lo scenario di concessioni territoriali alla Russia da parte di Kiev ,  che secondo lui dovrebbe essere una scelta esclusiva del Paese e non dei repubblicani contrari alla guerra. Anche Stoltenberg si è lasciato sfuggire, durante la sua ultima conferenza stampa, che “dobbiamo continuare a fornire all’Ucraina ciò di cui ha bisogno per vincere. E per raggiungere una pace giusta e sostenibile”, che non ha incluso la sua solita condanna esplicita dello scenario di concessione territoriale.

 “Questa stessa “pace giusta e sostenibile”, secondo Dave Anderson del Jerusalem Post, può essere ottenuta rinunciando finalmente alle proprie rivendicazioni territoriali. Nel suo articolo su come “Ucraina può vincere contro la Russia rinunciando al territorio, non uccidendo le truppe”, pubblicato per coincidenza lo stesso giorno della conferenza stampa di Stoltenberg, ha sostenuto che questa rapida risoluzione delle dispute territoriali dell’Ucraina con la Russia potrebbe portare a un’accelerazione della sua ammissione alla NATO.

Questo risultato garantirebbe in modo duraturo la sua sicurezza, rappresentando così una vittoria sulla Russia, almeno secondo la visione di Anderson. Nel contesto più ampio di questa analisi e in particolare dell’interpretazione delle osservazioni di Stoltenberg nella sua ultima conferenza stampa, il suo articolo può quindi essere visto come l’ultimo contributo a spostare decisamente la “narrazione ufficiale” sul conflitto ucraino nella direzione di precondizionare l’opinione pubblica occidentale ad accettare una sorta di “compromesso” con la Russia.

 Tutto questo, va ricordato al lettore, avviene a causa della crisi militare-industriale della NATO che ostacola le capacità dei suoi membri di sostenere il ritmo, la portata e l’entità dell’assistenza armata a Kiev. La loro “gara logistica”/”guerra di logoramento” contro la Russia è ovviamente a favore di Mosca, dopo che la Grande Potenza eurasiatica ha dimostrato di avere davvero i mezzi per sostenere il ritmo, l’entità e la portata della sua operazione speciale, nonostante le sanzioni senza precedenti del Golden billion contro di lei.

 Se qualcuno continuasse a negare l’esistenza di una crisi militare-industriale della NATO nonostante la sorprendente ammissione di Stoltenberg di lunedì, allora dovrebbe essere messo al corrente del rapporto esclusivo di Politico pubblicato lo  stesso giorno, che rafforza la sua affermazione. Quattro funzionari statunitensi senza nome hanno dichiarato che il loro Paese non può inviare a Kiev i “sistemi missilistici tattici dell’esercito” (ATACMS) richiesti perché “non ne ha da parte”.

Questa rivelazione dovrebbe quindi servire come la proverbiale “ciliegina sulla torta” che dimostra che la NATO si trova in questo momento nel mezzo di una crisi militare-industriale così grave che lo stesso leader statunitense non può nemmeno permettersi di risparmiare importanti munizioni che potrebbero dare ai suoi proxy a Kiev il vantaggio di cui hanno disperatamente bisogno in questo momento. L’aspetto sorprendente di questa dinamica strategica è che le capacità militari-industriali combinate delle due dozzine e mezzo di Paesi del blocco non possono competere con quelle del loro singolo avversario russo.

Questa intuizione, a sua volta, dimostra quanto sia potente il complesso militare-industriale della Russia, che è ancora in grado di sostenere lo stesso ritmo, la stessa scala e la stessa portata dell’operazione speciale in corso in Ucraina, nonostante le sanzioni contro di essa, mentre 30 Paesi del miliardo d’oro non possono fare collettivamente lo stesso. Se l’offensiva su larga scala di cui si parla dovesse concretizzarsi, probabilmente infliggerebbe un colpo mortale ai proxy della NATO, grazie al vantaggio della Russia in questa “gara logistica”/”guerra di logoramento”, costringendoli così a cedere finalmente le loro regioni contese.

https://korybko.substack.com/p/natos-self-declared-race-of-logistics

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

 LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA COME SOGGETTO POLITICO. SECONDA PARTE a cura di Luigi Longo

 LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA COME SOGGETTO POLITICO. SECONDA PARTE

a cura di Luigi Longo

Connie, per tutta la vita ho cercato di

                                               elevarmi socialmente, perché credevo

                                               che in alto tutto fosse legale e corretto.

                                               Ma più in alto salgo, e più il fetore aumenta.

Michael Corleone*

 

Propongo la lettura di alcuni stralci tratti dalle opere di: Karl Marx, Il Capitale. Critica dell’Economia politica, Einaudi Torino, 1975, libro primo; Umberto Santino, La mafia come soggetto politico, di Girolamo editore, Trapani, 2013; Vincenzo Ruggiero, Perché i potenti delinquono, Feltrinelli, Milano, 2015; Etienne de La Boètie, Discorso sulla servitù volontaria, Piccola biblioteca della felicità, Milano, 2007.

Perché suggerisco la lettura di questi stralci?

Perché i citati scritti portano a riflettere su quattro questioni importanti: 1) la propaganda, l’ideologia, la mistificazione e l’inganno della cattura di Matteo Messina Denaro (latitante da 30 anni con coperture istituzionali a tutti i livelli che sono indicative delle relazioni tra la mafia e i decisori che utilizzano lo strumento stato per l’affermazione del proprio potere e dominio sociale) che segue la stessa scenografia di altre catture eccellenti da quella di Michele Greco a quella di Bernardo Provenzano; 2) l’ipotesi che la criminalità organizzata (mafia, n’drangheta, camorra, quarta mafia, eccetera) sia una questione che riguarda la struttura sociale della cosiddetta società capitalistica; cioè, la criminalità organizzata non è una patologia della società de le magnifiche sorti e progressive che va estirpata, ma è una configurazione sistemica della società dove il potere legale e il potere illegale si intrecciano, si innervano; 3) gli agenti strategici della criminalità organizzata fanno parte del blocco di potere e di dominio che decide le sorti del Paese; 4) la cattura di Matteo Messina Denaro chiude una fase della mafia non più sufficiente per le nuove trasformazioni (la stessa riflessione può valere anche per le altre organizzazioni criminali che si stanno ristrutturando e trasformando) che la vecchia società gravida di una società nuova impone e si apre a nuove configurazioni (nuove alleanze, nuove direttrici, nuove strategie) che tengono conto delle trasformazioni che la fase multicentrica impone e determina con i nuovi modelli sociali che avanzano nello scontro tra le potenze mondiali per l’egemonia (abbiamo visto come Matteo Messina Denaro, espressione di gruppo di potere, era ben introdotto nelle trasformazioni della cosiddetta transizione energetica così come lo sono le altre criminalità organizzate).

Preciso che i suddetti agenti strategici non vanno confusi con quelli che gestiscono ed eseguono le strategie; un esempio storico è la morte di Enrico Mattei, i cui mandanti sono da ricercare nei cotonieri lagrassiani per il loro progetto di sviluppo servile agli Stati Uniti, ma è opera degli esecutori che gestiscono ed eseguono gli ordini strategici. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino avevano intuito quale fosse la profondità del problema (questo era il terzo livello di cui parlava Giovanni Falcone, non altro) che necessitava di altri saperi e di altri soggetti in grado di capire, conoscere, interpretare e agire per contrastare un modello sociale egemone (gramscianamente inteso di consenso e di coercizione) basato sulla violenza del dialogo politico, dove la coercizione viene attuata anche con mezzi criminali e non con raffinati metodi democratici. Nella lotta alla criminalità organizzata non bastava l’aspetto giudiziario insufficiente e in via di costruzione, oltre ai limiti dati dalla farsa della divisione dei poteri che scambia gli equilibri egemonici degli agenti strategici dominanti con l’autonomia dei poteri.

A questo punto pongo tre domande: esiste una sorta di azione giuridica preventiva con cui ridurre il potere della criminalità organizzata considerato che tutte le Relazioni del Ministero dell’Interno al Parlamento sulla attività svolta e i risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia presentano mappature dei territori con la loro spartizione delle aree di controllo, di influenza e le relative relazioni internazionali (anche con supporto informatico contenente le proiezioni mafiose regionali-specificità provinciali) con tanto di riferimento dei decisori della sfera militare e della sfera economica (legale e illegale) della criminalità organizzata e relative relazioni internazionali? Quali sono le conseguenze politiche delle suddette relazioni ministeriali (qui la politica è intesa come prassi reale di cambiamento!)? L’azione giuridica esprime un libero rapporto o esprime un vincolo sistemico del rapporto di potere e di dominio?

La criminalità organizzata, declinata nelle varie realtà regionali (Sicilia-mafia; Calabria-n’drangheta; Campania-camorra; Puglia-quarta mafia; eccetera) con le relative articolazioni territoriali e ramificazioni nazionali e internazionali, è presente in tutte le sfere sociali tramite l’intreccio tra potere legale e potere illegale storicamente dato. Pertanto, non bisogna fermarsi all’aspetto giudiziario che riguarda solo la sfera militare e la sfera economica della criminalità organizzata (e poco sa delle altre sfere sociali: istituzionale, politica, territoriale, eccetera) ma occorre allargare lo sguardo all’insieme della società cosiddetta capitalistica. La peculiarità della criminalità organizzata è nello strumento violento del conflitto tra gli agenti strategici non nella finalità dell’accumulazione del denaro (inteso sia come rapporto sociale del capitale sia come investimento in sé) che rientra nelle relazioni sociali del funzionamento del sistema capitalistico basato sia sul potere che si viene a configurare nelle diverse sfere sociali sia sul dominio dell’intera società.

Chi deve allargare lo sguardo e farsi portatore di un nuovo modello sociale della maggioranza della popolazione? Chi deve dare nome al volgo disperso di manzoniana memoria? Occorre un nuovo soggetto storico di trasformazione che tenga conto della lezione della storia rivoluzionaria che, dispiace per Giambattista Vico, non va ridotta solo all’eterogenesi dei fini ma va letta soprattutto per la mancata costruzione di un soggetto sessuato come sintesi di differenze di intendere i rapporti sociali storicamente dati (oggi forse cominciano a esserci le condizioni per riflettere seriamente).

In questa cornice di ipotesi di ragionamento ho pensato al capolavoro di Karl Marx sulla violenza, sulla illegalità, sulla legge come strumento della criminalità nell’accumulazione originaria che ha preparato la strada al nuovo modello sociale basato sul modo di produzione capitalistico; così come ho pensato a Umberto Santino, fondatore e direttore del Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato” di Palermo (il primo centro studi sulla mafia e altre forme di criminalità organizzata sorto in Italia, 1977), che con i suoi lavori sulla mafia come soggetto politico può stimolare ricerche strutturali nelle altre regioni di consolidata e storica presenza della criminalità organizzata con le loro articolazioni territoriali, nazionali e internazionali. L’importanza delle radici, della storia, dell’ambiente, del costume, eccetera del territorio è fondamentale per gli agenti strategici criminali per costruire reti sociali e radicamento territoriale (inteso nell’accezione più ampia: città, campagna, ambiente, paesaggio): i teorici del superamento dello stato (quanta confusione tra stato e nazione e tra nazione e nazionalismi) devono andare a lezione da loro per capire il senso profondo di appartenenza ad una nazione come espressione storica e territoriale di un popolo; così come mi è sembrato utile il lavoro dello studioso Vincenzo Ruggiero, docente di Sociologia e direttore del Crime and Conflict Research Centre presso la Middlesex University di Londra, sull’intreccio tra potere legale e potere illegale che “convocando accanto alla criminologia e alla sociologia una vasta serie di altri saperi, dall’economia alla filosofia, […] illumina passo dopo passo la sottile ragnatela di strategie che consentono al potere di stare contemporaneamente dentro e fuori dalla legge, di piegare il discorso pubblico alle proprie necessità di giustificazione, di costruire contesti in cui i propri scopi possano assumere le sembianze degli scopi di tutti e di ciascuno”; infine ho pensato al concetto di servitù di Etienne de La Boètie, esperto ellenista e un conoscitore del pensiero e della saggezza antiche (1530-1563), come espressione di una ricerca della libertà come fondamento di un nuovo ordine sociale capace di valorizzare la individualità personale e sociale come espressione di un popolo che vive un determinato territorio (sul concetto di libertà si legga il Guglielmo Tell di Friedrich Schiller, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1968) chiamato nazione (possiamo chiamarlo paese per una nuova ri-elaborazione del concetto di nazione) in maniera autodeterminata in relazione ai diversi e peculiari territori mondiali.

 

* L’epigrafe è tratta dal film Il padrino, parte III, di Francis Ford Coppola, trilogia dei Corleone, 1990.

 

 

3.VINCENZO RUGGIERO, PERCHÉ I POTENTI DELINQUONO, FELTRINELLI, MILANO, 2015, pp. 10-185.

 

Introduzione

 

La forza dirompente del potere […] gli individui e i gruppi potenti possono trasgredire le regole che pure li favoriscono, possono ignorarle o riscriverle se ostacolano la loro azione, possono reclamare che i loro interessi corrispondono agli interessi di tutti e per questo vanno sostenuti dagli interventi governativi.

 

L’insufficienza delle leggi, delle norme, delle strategie tecniche, amministrative, ambientali, architettoniche, o semplicemente poliziesche per combattere e arginare il potere con la sua criminalità.

 

I potenti commettono violazioni mentre dichiarano implicitamente lealtà verso le loro stesse leggi, stimolando così “comportamenti di orda”, vale a dire condotte imitative incoraggiate dal loro visibile successo. Vi è un misto di consenso e imitazione, di coercizione e occultamento.

 

Una distinzione schematica tra norme come riflesso di valori universali applicati a tutti e norme come repertorio di tecniche per la perpetuazione del potere. […] l’apatia politica potrebbe degenerare in rapporti sociali disfunzionali, mentre l’assenteismo dalla vita pubblica potrebbe incoraggiare individualismo estremo e criminalità. “Giocare a bocce da soli” è ormai divenuta un’espressione comune per descrivere il declino dello spirito pubblico, la perdita del senso di comunità e il crescente egoismo.

 

Il potere criminale e non (mia specificazione, LL) è esercitato da attori (agenti strategici, mia specificazione, LL) il cui potere costituisce una risorsa disponibile anche in altri contesti e per altre iniziative, attori che, dopo aver utilizzato il proprio potere per commettere crimini, possono facilmente tornare nelle altre sfere della loro esistenza e continuarlo a esercitarlo.

 

1.Una classificazione criminologica

 

Crimini di potere

 

La formulazione “i crimini del colletto bianco sono crimini commessi da persone rispettabili e di alto status sociale nel corso della loro occupazione” […] In alternativa a “crimini dei colletti bianchi” sono state suggerite definizioni come devianza di èlite, devianza ufficiale e devianza d’impresa […] Altre definizioni intese a ridurre il raggio di quella originaria e identificare condotte più specifiche sono: reato economico, crimine politico, delitto governativo e criminalità degli affari.

 

 

 

Agenti di stato e attori economici

 

Il conflitto tra gruppi […] diventa causa prima, esclusiva variabile esplicativa della criminalità dei potenti, mentre le stesse definizioni di criminalità diventano l’esito di battaglie ingaggiate nell’arena del diritto, dove i potenti riescono a distanziarsi dalle imputazioni di illegalità e attribuirle ai deboli.

 

Organizzazioni e loro costituenti

 

Quando le organizzazioni diventano complesse, le responsabilità vengono decentrate, mentre chi ne fa parte si ritrova in un ambiente opaco nel quale i fini da perseguire e le modalità per perseguirli si fanno vaghi e negoziabili. Le organizzazioni possono essere “meccaniche” oppure “organiche”, con le prime che operano in condizioni di relativa stabilità, e le seconde che si adattano a condizioni mutevoli […] Le pratiche illegali possono essere il risultato delle mutate condizioni, in quanto è in opera un impulso incessante teso a individuare nuovi modi di raggiungere gli obiettivi e, di conseguenza, di innovare attraverso la reinvenzione o la violazione delle regole. Ogni organizzazione, d’altro canto, è costituita da individui e gruppi che perseguono i propri limitati interessi, sebbene i conflitti interni vengono raramente resi ufficiali ma nascosti dietro immagini pubbliche di armonia […] Le alleanze si intrecciano e si dissolvono, i fini contingenti e il clima di costante antagonismo caratterizzano l’esistenza quotidiana delle organizzazioni, i cui obiettivi sono indefiniti quanto l’esito delle lotte di potere che si combattono al loro interno.

 

Concorrenza senza freni, arroganza pervasiva e un’etica della titolarità (o del merito). Ecco perché la devianza germoglia non solo nelle taverne e nei lupanari, ma anche negli uffici delle grandi compagnie corporate (estendibile a tutte le sfere sociali, mia precisazione LL).

 

Crimine operativo di potere

 

Il primo tipo di “crimine di potere” […] si manifesta quando i gruppi e gli individui potenti violano le loro stesse regole e la loro stessa filosofia.

 

 

 

Crimine di potere gangsteristico

 

[…] quegli episodi che vedono attori potenti commettere reati convenzionali. […] imprenditori che rubano, investono capitali in droghe illecite o finanziano sequestri di persone, spinti da urgente bisogno di danaro […] Queste condotte vanno collegate ai contesti che consentono l’accesso a reddito illegale supplementare, a situazioni che offrono la prospettiva di profitti rapidi quando nella routine degli affari si avvertono declino o crisi. A questo proposito, si potrebbe ipotizzare l’esistenza di “isole illegali” a disposizioni delle imprese, le quali possono farvi delle incursioni periodiche o occasionali pur mantenendo il proprio status di imprese legittime.

 

Crimine di potere delegato

 

[…] il “crimine di potere delegato” comporta l’utilizzo da parte di attori ufficiali potenti di un braccio armato illegittimo o clandestino. Si tratta di un crimine commesso per interposta persona.

 

Crimine di potere associato

 

[…] i reati commessi congiuntamente da individui o gruppi legittimi e illegittimi. Anche in questo caso i reati consistono nell’erogazione di un servizio illegale, su delega ricevuta da attori legali, con un accordo tra le parti che però si presenta come esplicita transizione tra pari.

 

Crimine di potere filantropico

 

“Gli stati moderni uccidono e saccheggiano su una scala che nessuna banda di rapinatori potrebbe emulare”. […] I criminali filantropi, insomma, riescono a respingere l’etichetta criminale da se stessi e dalla propria attività e a persuadere gli altri che i loro fini corrispondono ai fini della collettività.

 

Crimine di potere fondativo

 

Molti crimini di potere fondativo si verificano nella sfera economica e riguardano, ad esempio, la legislazione sul lavoro, che è soggetta alla logica sperimentale degli imprenditori (il lavoro nero può diventare flessibilità, ad esempio). Altri vanno attribuiti alle grandi imprese, che nel violare le regole cercano di creare di nuove, in una corsa che vede la legge inseguire l’economia, non viceversa (per esempio, il caso dell’ex Ilva di Taranto, mia precisazione LL). Tuttavia, il terreno più significativo nel quale si verificano crimini di potere fondativo è quello contrassegnato dall’uso di una risorsa cruciale: la violenza. […] In nome dell’emergenza, comunque, le libertà sacrificate potrebbero non essere ripristinate: l’idea di uno scambio tra libertà e sicurezza è a sua volta fondante e ridisegna i diritti umani e civili mentre decriminalizza la loro violazione.

 

E’ l’economia stupido!

 

Clinton […]: è l’economia, stupido!

Attraverso questa espressione, vorrei designare quei reati di potere che sono collocati all’estremo del continuum legale-illegale, vale a dire quell’area dove il comportamento economico e quello criminale si confondono e rivelano una intima contiguità. Penso a pratiche legittime ma dannose, a condotte ispirate dai valori cardinali delle economie di mercato. Queste pratiche possono essere associate allo sfruttamento senza limiti del lavoro e della natura, o alle innovazioni perpetue introdotte nel sistema produttivo alle quali Schumpeter aveva dato il nome di processo di creazione distruttiva. In questo terreno, gli studiosi hanno ampia scelta: possono analizzare la natura criminale della distanza tra costi e prezzi (come in Weber), l’origine criminale dell’accumulazione capitalistica (come in Marx), le specifiche qualità psicologiche che dispongono gli imprenditori a saccheggiare il prossimo (come Sombart).

 

Conclusione

 

I delitti dei potenti sono esempi di come le condotte in se stesse riprovevoli e le condotte proibite per legge possono convivere nella medesima categoria. Il crimine dei potenti, insomma, incorpora mala in se e mala prohibita, ma anche comportamenti che non sono ancora percepiti come mala tout court in quanto nessuna

legge li proibisce […].

 

 

 

  1. Paura del futuro

 

Mercati e comunità

Seguendo una distinzione weberiana, il potere implica l’uso o la minaccia dell’uso della forza su coloro che ricevono ordini, mentre il dominio va interpretato come propensione legittimata, interiorizzata, a ubbidire.

“Il potere è la probabilità che un attore in un rapporto sociale imponga il proprio volere contro ogni resistenza. La dominazione è la probabilità che un ordine di un determinato contenuto venga eseguito. La disciplina è la probabilità che, grazie all’abitudine, un ordine riceva obbedienza immediata e automatica” (Weber…).

Simmel mostra che le relazioni “molecolari” determinano i fenomeni sociali e che le aggregazioni e i sistemi “preservano la loro visibilità ed esercitano le loro funzioni solo se sostenuti giorno dopo giorno da una moltitudine di piccoli, invisibili episodi di interazione”. I gruppi potenti […] riproducono se stessi e il proprio modo di operare grazie alle modalità poco appariscenti con le quali scelgono gli obiettivi e i mezzi per raggiungerli. Quello che è importante notare è che tutto questo avviene attraverso rapporti “molecolari”, tra individui connessi e integrati in “reti” di costante e minuta interazione. […] “Sui lunghi periodi storici, le reti di fiducia più persistenti formate da predatori efficaci sono costituite da agenti governativi che svolgono semplicemente le loro funzioni” (Tilly…). Le reti di fiducia possono trasformare e catturare dei segmenti rilevanti delle attività governative: ad esempio, acquistare favori da burocrati e politici, ricoprire cariche pubbliche per servire interessi privati e creare dal nulla “delle agenzie governative interamente dedite ai vantaggi di gruppi specifici” […] Le relazioni “molecolari” di Simmel, dalle quali l’analisi delle reti di fiducia sembra derivare, spiegano perciò come possono prendere forma quegli aggregati durevoli dai quali origina la criminalità dei potenti, e come quest’ultima possa divenire uno tra gli altri aspetti del dominio. […] Anche il desiderio astratto di dominare, secondo Simmel, si inscrive in una relazione sociale. I “super-ordinati” ricavano soddisfazione dal fatto che è il loro volere a determinare le azioni e le sofferenze dei “sub-ordinati”. Il significato di un atto di dominazione consiste perciò nella consapevolezza da parte di chi lo esercita della propria efficacia nel dominare. D’altro canto, il desiderio di dominio incorpora una certa attenzione per la persona dominata, e il concetto di società sparisce soltanto quando una delle due parti coinvolte nell’interazione viene eliminata.

  1. La legge del potere

 

La legge come truffa

 

La legge, che sia positiva, incerta, vestita di penombra o indeterminata, costituisce comunque un veicolo attraverso cui le ideologie egemoni e le ineguaglianze sociali si riproducono. Qui arriva Trasimaco, ben accolto nella tradizione marxista, secondo il quale occorre sempre svelare le relazioni sociali inique che si nascondono dietro le categorie giuridiche: l’ingiustizia viene riprodotta ed esacerbata da statuti e costituzioni. […] “Le relazioni tra soggetti sono semplicemente l’altra faccia delle relazioni tra i prodotti del lavoro diventati merci”, asserisce Pashukanis (…), reiterando così che il diritto è un aggregato di regole artificiali, un’astrazione inanimata che giustifica lo sfruttamento. Le norme giuridiche non avrebbero senso in società prive di un’economia monetaria e di mercato e il soggetto giuridico, per questo motivo, “ha la propria base materiale nella persona che opera nei mercati egoisticamente” (…).

 

Insaziabilità e regole d’eccezione

 

Le categorie giuridiche sono politicamente orientate e “le èlite sociali si sono raramente preoccupate dell’ordine sociale in astratto, ma dell’ordine sociale concreto e delle norme specifiche che promuovono i loro interessi economici, politici e di status” (Chambliss e Mankoff…) […] Secondo Schmitt, le leggi vanno esaminate contestualmente, nell’ambito in cui assumono validità, e non possono sostituire l’autorità sovrana, che a volte è costretta a ignorare le procedure, a prendere decisioni di fronte al mutare delle circostanze e a esprimere comando e dominio che prescindono dai dettati legislativi (Gottfried…). In breve, contrariamente all’apparato esplicativo che da Trasimaco giunge fino a Marx, Schmitt suggerisce che la razionalità è l’ultima delle caratteristiche che dobbiamo attribuire alla legge. […] I criminali potenti […] assumeranno la qualità di “funzioni”, agenti del progresso privi di obblighi rispetto alle norme stabilite. La legittimità del loro agire, penseranno, è testimoniata dal successo che conseguono.

 

 

 

 

Norme e azione

 

I criminali potenti vengono aiutati nella loro impresa dalla plasticità dei principi di giustizia, che sono mutevoli e offrono a una varietà di azioni umane una corrispondente, legittima esplicazione. Questa plasticità connota la legge, che non va vista come arena di un mondo separato o delimitato dai suoi stessi principi: la sua agilità la rende sensibile agli eventi che hanno luogo in altre sfere, come quella politica, quella economica, o nella vita quotidiana. […] La logica giuridica, insomma, deriva dalle reti sociali che le danno significato e forma. Parafrasando Latour, possiamo affermare che la verità giuridica senza una rete sociale che la sostiene è come un filo elettrico senza elettricità, un gas senza tubature, una conversazione telefonica senza telefono.

 

Cavalieri fuorilegge

 

I sostenitori della stretta legalità vanno ritenuti dei formalisti, in quanto fanno derivare le norme di condotta dai testi scritti, senza attribuire una speciale funzione ai valori, alle inclinazioni ideologiche o alla cultura di chi amministra la giustizia. Per i formalisti è un compendio di testi, come una Bibbia, “e il compito del giudice e di altri operatori di giustizia consiste nel discernere e applicare la logica di quel compendio” (Posner…). Chi si limita a interpretare i testi giuridici è indifferente alle conseguenze pratiche delle sue interpretazioni. Al contrario, i realisti sono sensibili all’esito che deriva dall’applicazione delle norme scritte, e ne esaminano le conseguenze sistemiche insieme a quelle specifiche, contingenti. […] Nel primo caso i potenti confermeranno che la loro impunità si deve al sostegno preferenziale che ricevono dalle norme, mentre nel secondo caso invocheranno il proprio diritto a ignorarle e, pragmaticamente, modificarle. […] Per Holmes […] la contesa politica equivale a un processo naturale di selezione, e a vincere è sempre il più forte. Il diritto, a sua volta, rifletterà sempre la forza relativa delle parti sociali in conflitto.  E se cambiamento legislativo deve esserci, che sia semplice e rapido, e soprattutto che segua la traiettoria e l’evoluzione del potere, la sua accumulazione e polarizzazione: “Gli interessi più forti devono trovare rispecchiamento nella legislazione che, al pari di altri dispositivi umani e animali, tendono a favorire la sopravvivenza dei più forti” (Posner…). […] Don Chisciotte e Sancho Panza simboleggiano il dibattito sulla storia della giurisprudenza, esprimendo stupore di fronte all’uso che i potenti fanno del diritto. Non vi è segno di umanità o divinità nelle pratiche di cui i nostri eroi sono testimoni: la gente comune viene gettata in galera, mentre gli ufficiali crudeli e i ripugnanti proprietari di schiavi sono protetti dalle leggi. […] i potenti utilizzano e allo stesso tempo sfidano le leggi, avendo il diritto di sospendere i diritti e di disegnarne altri a loro vantaggio. […] Queste leggi sono state create da coloro che regolarmente le violano. E se tra i potenti vi è qualche genuino cavaliere che prova un senso di vergogna, particolarmente se di lignaggio elevato, la maggioranza è costituita da bulli volgari e fuorilegge.

 

  1. Dominazione, egemonia e violenza

 

[…] la politica mette in gioco il potere, vale a dire la capacità dei gruppi sociali di mantenere o modificare i modelli della convivenza e le modalità di distribuzione delle risorse. Inoltre, fornisce definizioni dello stato [da intendere come luoghi istituzionali dove viene esercitato il dominio degli agenti strategici egemonici, LL], spiega la sua abilità nel creare consenso e la sia idoneità a promuovere rapporti significativi con i cittadini, tra i cittadini e con gli altri stati.

 

La polis dell’èlite

 

La polis è allo stesso tempo un artificio sociale e una associazione naturale, in quanto gli esseri umani sono animali politici per natura. E in maniera altrettanto “naturale” mirano all’eudaimonia, a quella condizione generale di benessere che è un fine in se stesso, qualcosa che gli umani perseguono senza chiedersene motivo [mica tanto un fine in se stesso. C’è la questione del senso della vita, LL]. Questo fine sufficiente a se stesso può essere raggiunto attraverso la ragione, che guida i nostri atti e conferisce valore alla vita (Aristotele…). “La vita buona è una vita durante la quale esercitiamo bene questa funzione, cioè uniformemente ai dettati dell’eccellenza e della virtù” (Stalley…). […] Soltanto una piccola frazione di cittadini, comunque, sarà in grado di conseguire la virtù, anche se è necessario lo sforzo di tutti affinchè la polis possa prosperare. La maggioranza […] dovrà mettere la minoranza in condizioni di dedicarsi allo svago, alla contemplazione, alle imprese collettive che creano benefici materiali ma anche valori condivisi. Ecco perché Aristotele concepisce una polis abbastanza piccola da consentire a coloro che vi abitano di conoscersi l’un l’altro e di interagire costruttivamente. Ma questa concezione della polis come aggregato dai fini comuni non può esistere “senza l’esistenza degli schiavi e degli stranieri residenti che non sono legittimi membri della polis e non condividono i privilegi”. […] l’èlite sia il “guardiano” della legge e della moralità, incapsulate in un’unica parola, nomos, una serie di regole che vincolano gli “animali umani”, stabiliscano i costumi, guidano le pratiche e, in ultima istanza, suggeriscono una distinzione tra quello che è giusto e quello che non lo è. La criminalità dei potenti, in questa prospettiva, rivela l’abilità dell’èlite di controllare, modificare e ricostruire un nomos favorevole alle sue azioni. […] Le violazioni della legge da parte dei gruppi potenti vengono analizzate da Aristotele congiuntamente alle cause dei conflitti tra fazioni. L’èlite, con la sua “passione per l’ineguaglianza” e il suo “senso di superiorità”, si sente in diritto  di possedere i vantaggi di cui gode e manifesta un crescente appetito per vantaggi sempre nuovi. Le sue azioni illecite sono il risultato di uno “stato d’animo”, che fa apprezzare oltre misura “i profitti e gli onori” […]. La promulgazione di nuove regole, che rientra tra i poteri politici dell’èlite, permetterà di decriminalizzarne le condotte.

 

La polis di Dio

 

[…] Il mondo della politica, secondo sant’Agostino (…), è caratterizzato da interesse privato, mancanza di attenzione per il benessere collettivo e coesistenza del bene e del male. I destinati alla salvezza e i destinati alla dannazione tendono anch’essi ad amalgamarsi, anche se costituiscono due classi di persone che Agostino designa col nome collettivo e allegorico di città: la città di Dio e quella terrena. Nella seconda troviamo la progenie mai affrancata di Adamo ed Eva, giustamente condannati per la loro “caduta”. Si tratta di persone aliene all’amore di Dio, come dimostrano la loro disposizione ribelle, l’attrazione che provano per i beni materiali e il desiderio di dominare gli altri. Sono questi i fondatori dello stato politico, che si suppone dominato da volgarità, abusi e ingordigia. La mancanza di giustizia rende i gruppi politici simili a bande di criminali, anche perché nessun stato incorpora la giustizia vera, e la legittimità di qualsiasi regime politico va valutata solo in termini relativi. Il confine tra quello che è legale e quello che è illegale cambia con la distanza che separa il potere politico dalla giustizia vera, che i sistemi terreni, comunque, non raggiungeranno mai. […] Al potere, tuttavia, è concesso delinquere sia quando persegue il bene più elevato sia quando è motivato da fini più bassi. La salvezza, in altre parole, è assicurata a tutti, anche a coloro che si macchiano di azioni deprecabili: la fede libera ognuno dall’obbligo di compiere atti virtuosi, la rettitudine del credente trascende la legge e la moralità.

 

Potere come contratto

 

Rousseau ritiene che le società stabili e democratiche siano ispirate da una “religione civile”, vale a dire da sentimenti intensi di obbligazione reciproca, appartenenza e dovere. I cittadini legati tra loro da simili sentimenti esprimono attaccamento per uno specifico ordine sociale e politico […]. In questo modo, all’ordine sociopolitico viene attribuita una forma di santità che richiede dedizione e affetto per le istituzioni e le norme. Chi dissente dai principi di questa religione civile deve essere bandito, in quanto gli asociali non sono in grado di apprezzare la giustizia e sono sempre disposti a complottare per sovvertirla. “Il senso civico, quindi, è incompatibile con la critica all’assetto politico”, né è accettabile che un individuo si separi dal gruppo: il sistema richiede unanimità (Nussbaum…).

 

Tra ragione e passione

 

[…] L’autorità politica, secondo Montaigne, non si basa sulla ragione, e tanto meno sulla legge naturale. Gli attori politici seguono una necessità umana e prendono decisioni in circostanze mutevoli, contingenti, per cui l’ordinamento politico è una sintesi di bisogni immanenti, passione umana e depravazione. […] Montaigne traccia il profilo del regno della politica come regno di attività umana nel quale ha luogo il conflitto sulla distribuzione delle risorse. La politica, insomma, non viene assimilata al dibattito razionale o alla conciliazione pacifica degli interessi, ma a un repertorio di intimidazioni, minacce e violenze […] La criminalità dei potenti, da questo punto di vista, consiste in azioni pratiche che stabiliscono nuove norme attraverso la violazione di quelle correnti, in un susseguirsi di iniziative avventurose che mirano a conservare o espandere i privilegi. Siamo lontani dal razionalismo di Cartesio, secondo cui la politica unisce conoscenza intima ed esercizio pubblico del potere, una sfera di azione umana nella quale le autorità diffondono ragione e insegnano rispetto per il benessere della collettività […]. Siamo anche distanti dalla giustizia universale di Leibniz, che annulla il male rendendo il potere politico il risultato dell’amore divino e della perfezione. Piuttosto, siamo molto prossimi alla nozione di Pascal (…) secondo cui il potere riflette la pura volontà del sovrano e la forza costituisce lo strumento chiave della vita pubblica. Si tratta di una forza che, contemporaneamente, rende accettabile ogni condotta dei potenti, fa dei privilegi altrettanti meriti e della loro approvazione un segno di ordine sociale.

La variabile “forza” fa ritorno in Voltaire (…), il quale non la condanna come criminale ma la glorifica come mezzo per sconfiggere le energie sparse che sfidano l’autorità centrale. Al contrario, in Vico (…) potere e forza si combinano in una miscela adatta a governare i conflitti sociali e bilanciare gli interessi in concorrenza. Il crimine, in questa formulazione, si può intravedere nel suggerimento che i governi, per sopravvivere, devono adottare tecniche e modalità arbitrarie, e che il potere politico ideale si costituisce come apparato unitario capace di fare dell’impostura uno strumento accettabile. Il potere, quindi, per funzionare come potere, deve essere criminale. […] Montesquieu sembra evocare una nozione di potere come capacità di forgiare soggetti che accetteranno ogni sua manifestazione, benevola o malvagia. La criminalità dei potenti, da questo punto di osservazione, rientra tra i mezzi necessari utilizzati dai governi per tenere salda l’unità nazionale.

 

Imperativi e sovrastruttura

 

In Kant […] lo sviluppo culturale della specie umana trova ancora nella guerra uno strumento indispensabile al suo perfezionamento, nonostante la “mercificazione” degli altri che la guerra comporta. […] Kant (…) articola la sua dottrina di “male radicale” parallelamente alla sua filosofia delle legge morale: esiste negli umani un nemico invisibile che spinge alla competizione, all’amore per se stessi, all’invidia, alla dipendenza dal potere, all’avidità, alla corruzione. […] La criminalità dei potenti […] è tra le innumerevoli manifestazioni di questo “male radicale”, è un esito della realtà incorreggibile della natura umana. […] anche le componenti separate, criminali, dello stato fanno parte del “tutto” come unica entità reale esistente. Forse è per questo motivo che, mentre invoca punizioni di severità crudele nei confronti dei criminali di strada, evita di enumerare le pene adatte a sanzionare i criminali potenti (Ruggiero…) Questi ultimi, nella sua costruzione filosofica, sono privi di specifica singolarità, sono perciò logicamente inesistenti. Seguendo la sua classificazione, possiamo collocare la criminalità dei potenti tra gli atti involontari di chi non ha intenzione di violare le leggi e che condivide con le persone oneste l’opinione di che cosa si debba intendere per comportamento accettabile. I criminali potenti, in altre parole, possono anche negare la validità e la supremazia morale di certe norme in determinate circostanze, ma non negano il carattere universale delle leggi nel loro complesso. […] L’autorità politica non è idonea a incoraggiare la moralità, né incorpora la spiritualità dei cittadini; è semplicemente il potere organizzato di una classe che ne opprime un’altra. […] la politica viene ritenuta una componente della sovrastruttura, un corollario della base economica che dà fondamento a un sistema sociale (Marx…) Il potere politico, quindi, emana rapporti sociali prevalenti in uno specifico assetto produttivo e riflette quei rapporti, caratterizzati da antagonismo e sfruttamento. Sradicare entrambi, ad esempio attraverso un cambiamento radicale, implica che si ponga fine alla politica in quanto strumento di dominazione, ma significa anche appropriarsene affinchè il cambiamento possa aver luogo. […] Nella tradizione marxista, l’ideologia è un sistema di rappresentazioni, con la sua logica e il suo rigore, che offre immagini, miti, idee e concetti, narrazioni e discorsi che aiutano i gruppi a dare un senso al contesto in cui vivono. Le sue funzioni costituiscono un repertorio di strumenti simbolici e materiali che ci consentono di interpretare le condizioni della nostra esistenza (Althusser…). Da una prospettiva marxista […] i gruppi potenti che operano nella sfera economica e in quella politica sono criminali per definizione, in quanto hanno interesse a perpetuare e intensificare l’ineguaglianza e lo sfruttamento. L’ideologia che sostiene il loro operare non è che un artificio capace di neutralizzare le imputazioni di criminalità, una gamma di convinzioni che vengono trasmesse alla sfera giuridica per essere trasformate in impunità. I potenti, in questo senso, si battono per sfuggire ai processi di stigmatizzazione e ai meccanismi dell’etichettamento, mirando a presentare le loro condotte come legittime e altamente morali. Per questo motivo […] i pensatori di fede marxista sostengono che, per comprendere a fondo la criminalità dei potenti, occorre esaminare le condotte socialmente dannose, non soltanto quelle formalmente criminalizzate.

 

Ideologia come scienza?

 

[…] Il modello base-sovrastruttura postulato dal marxismo […] viene criticato in quanto traccia una linea troppo netta tra un mondo materiale ritenuto scientificamente osservabile e un mondo fantasmatico popolato da illusioni, costruzioni artificiali e astratte. Si suggerisce, al contrario, che l’analisi dovrebbe svelare come la verità viene prodotta attraverso pratiche e dispositivi logici che in se stessi non sono né veri né falsi (Foucault…) […] i sistemi di potere non distorcono o deformano la verità, ma la creano e la rafforzano, e spesso lo fanno ai margini della società, dove il vero e il falso sono inizialmente concepiti prima di essere utilizzati dalle diverse istituzioni per i loro rispettivi propositi (Foucault…) […] l’innovazione ha luogo ai margini, in aree periferiche inesplorate dove le norme vengono simultaneamente osservate e ignorate, e dove nuove norme hanno la possibilità di prendere forma. E’ qui che le condotte innovative vengono valutate e il loro potere normativo sondato. Ai margini, in altre parole, troviamo un’area grigia dove i comportamenti attendono l’esito di un conflitto etico che determinerà se le pratiche possono diventare routine o vanno bandite. […] le condotte degli attori potenti sono pragmatiche, nel senso che ignorano i principi preesistenti e i precedenti giuridici, così come tralasciano di considerare l’ingiustizia sociale che possono potenzialmente produrre. […] la criminalità dei potenti può possedere forza fondativa, nel senso che può ispirarsi a una logica “sperimentale” e, sospinta da una filosofia consequenzialista, trasformare vecchie pratiche, innovare, creare di nuove e sancirne la legittimità.

 

Antiumanesimo

 

[…] il potere è costretto a limitare l’incertezza e, allo stesso tempo, minimizzare le reazioni individuali e collettive al suo operare. Ridurre la complessità, allora, comporta anche la riduzione delle sfere nelle quali i cittadini possono esprimere giudizio, il che impedisce a questi ultimi di valutare le condotte dei potenti. Per il potere, le decisioni sono importanti, ma lo sono anche le decisioni non prese, le proposte mai considerate e le idee innovative mai ascoltate. “Governare un paese significa controllare l’agenda politica, definire quello che è pensabile e impensabile, e tutto questo viene sempre fatto dietro la facciata della democrazia (Walzer…). Le attività selettive e riduttive si trasformano in impunità al cospetto della criminalità dei potenti; questo avviene in quanto i cittadini interagiscono con le fonti del potere solo sporadicamente e in sfere estremamente limitate della loro vita sociale. Ricevono ingiunzioni, delibere vincolanti, ma la complessità della condizione in cui vivono non consente loro di orientarsi eticamente e politicamente. Negando orientamento ai cittadini e riducendone l’autonomia di giudizio, i potenti possono rendere invisibile la propria criminalità. […] In realtà, la scelta elettorale riproduce i sistemi che neutralizzano il conflitto e, attraverso l’esercizio parziale e selettivo del potere, nascondono le pratiche non ortodosse che li attraversano. Insomma, impegnati come sono in un’economia del consenso, i gruppi potenti si liberano dalle interferenze e dal dissenso politico e si sottraggono al giudizio sulla propria condotta.

 

Politica, violenza, morte

 

Una linea di pensiero all’interno della teoria politica esamina il passaggio dal “potere di detrazione” al “potere di organizzazione”. La fine delle monarchie europee, si sostiene, segna il declino del diritto da parte dei potenti di impossessarsi delle cose, del tempo, dei corpi e della stessa vita (Foucault…). […] sul concetto di “organizzazione”, che racchiude nuove strategie per controllare, potenziare, monitorare, ottimizzare e appunto organizzare: in breve, il potere di generare forze, ordinarle, alimentarle anziché reprimerle. […] Il potere “prende in carico” la vita, si infiltra nei corpi, non si limita a distruggerli, cataloga i viventi attribuendo loro un rango in termini di valore e utilità. […] Il potere sovrano comporta il diritto di dichiarare lo stato di eccezione, di sospendere la legge e i diritti in nome della protezione dei soggetti da pericoli fondati e improvvisi (Santner…). Durante i pericoli di emergenza i cittadini vengono trattati come corpi nudi, appena meritevoli di esistere (Agamben…). Qui siamo ben oltre la continuazione della politica con altri mezzi postulata da von Clausewitz. […] La politica comporta criminalità, violenza e guerra, essendo un terreno di conflitto, dove ognuno sceglie gli amici e i nemici (Schmitt…). E la guerra è parte essenziale della politica: quando la teoria politica si incontra con la disciplina delle relazioni internazionali, ne risulta un’analisi della criminalità dei potenti di grande interesse. […] Si tratta di una forma estrema di criminalità dei potenti che induce l’adozione di forme basse di sopravvivenza: uccidere conferisce la sensazione di immortalità, in quanto consente di sopravvivere (Ruggiero…). La guerra causa vittimizzazione di massa, violazione dei diritti umani e una gamma infinita di crimini di stato. Le zone belliche diventano enormi mercati gestiti da grandi imprese e da gruppi criminali (Whyte…). […] la tortura diventa azione patriottica, e lo stupro un atto di eroismo (Ruggiero…). Chi combatte riceve uno stipendio, ma insieme a questo una licenza non scritta di saccheggiare, e può assaporare l’emozione di uccidere senza i sensi di colpa. […] In altre parole, la guerra è criminogena, mentre i “crimini di guerra” sono norma e includono atti predatori e violenti compiuti da polizie, eserciti e bande paramilitari. In molti casi non è facile distinguere tra forze dell’ordine, soldati, mercenari e criminali: tutti ricoprono la funzione di agenti del controllo sociale e i delitti diventano parte integrante delle loro rispettiva missione. Il coinvolgimento diretto di compagnie private, agenzie per la sicurezza e aziende che forniscono servizi militari e consulenza paramilitare descrive la creazione di un apparato complesso il cui profilo è vago e in cui il militarismo missionario, l’impeto predatorio e la corruzione si fondono in una miscela inedita. Gli eventi recenti dimostrano che la guerra si manifesta come forma di crimine economico e dei potenti, e che la sua stessa illegalità trascende la sfera economica, essendo frutto di decisioni unilaterali non autorizzate dagli organismi internazionali (Sands…). Infine, la guerra è illegale negli strumenti utilizzati: tortura, sequestri di persona, armamenti proibiti. In questo modo, i crimini di guerra e i crimini dei potenti si confondono sovrapponendosi.

[…] In Gramsci, la dominazione mira a soggiogare o anche a liquidare i gruppi rivali, ma è la leadership, la capacità di comando, che permette l’esercizio del potere, attraverso la diffusione di idee e valori che vengono interiorizzati e, lentamente, formano un sistema morale e normativo dominante.

 

5.Attività umana ingloriosa

 

Per comprendere la criminalità dei potenti dalla prospettiva del pensiero economico, dobbiamo enumerare una serie di nozioni preliminari. In primo luogo, la nozione che spesso le attività inizialmente disprezzate diventano gradualmente onorabili. Max Weber (…) con la domanda: come hanno potuto l’accumulazione di danaro, l’amore per il lucro e l’avidità senza freni trionfare su tanti altri valori più nobili? La fame per i soldi e i possessi erano tra i peccati più gravi, al pari dell’attaccamento al potere e l’intemperanza sessuale. Anche la ricerca della gloria veniva condannata, come quella degli elogi: entrambe viste come vane e peccaminose. In un lungo processo, i mutamenti nella sensibilità collettiva, particolarmente nella sfera religiosa, riescono a “cristianizzare” le attività dei mercanti-banchieri e degli usurai e, allo stesso tempo, a imporre ad attori economici il precetto della fraternità. I filosofi, simultaneamente, si rassegnano alla fragilità umana; Hobbes e Spinoza, in maniera diversa, avvertono che gli esseri umani vanno presi così come sono, non come vorremmo che fossero, mentre Vico ammonisce che solo qualche sognatore potrebbe abitare la Repubblica perfetta di Platone, e Rousseau chiarisce che la sua ricerca di governo ideale è basata sulla natura reale delle donne e degli uomini (Hirschman…).

La passione malevole, d’altro canto, possono servire propositi più elevati di cui gli umani non sono consapevoli, e anche i desideri di possesso più ostinati possono risultare innocui, se non benefici. Il commercio, in questa maniera, diventa un deterrente contro l’ostilità, richiedendo cooperazione, accordo e scambio mutevolmente vantaggioso. […] Dal tardo diciassettesimo secolo in poi, la “gentilezza” del commercio viene messa in contrasto con la rudezza delle interazioni tradizionali. Montesquieu (…) espone la dottrina del doux commerce, che raffina e civilizza gli esseri umani, distanziandoli dai barbari. Fare soldi diventa una passione “calma”, e nessuna innovazione nella vita materiale degli individui può cancellare i sentimenti innati di solidarietà. Hume (…) ipotizza che persino il più sfrenato amore per se stessi può annullare “la nostra disposizione alla benevolenza e alla generosità, a sentimenti come la fratellanza, l’amicizia, la compassione e la gratitudine”.

E’ ovvio che questi pensieri sono rivolti alle passioni potenzialmente distruttive, quelle nutrite dalle persone potenti, che sono in grado di causare danno su larga scala, e la cui sete di eccessi, guadagni e gloria va temperata, almeno nell’immaginario sociale. I limiti imposti agli eccessi vengono presumibilmente stabiliti dalla “scienza economica”, che trova terreno propizio per il suo sviluppo ben prima di poter vantare ufficialmente status di scienza.

La ferocia, l’avarizia e l’ambizione, i tre vizi odiati da Giambattista Vico (…), si trasformano grazie a forze divine in appropriatezza civica con l’aiuto della ragione e dell’empatia, che sono inscritte nelle transazioni commerciali. Viene identificato un artificio civilizzatore capace di controllare il potere e di tradurre i suoi atti in operazioni costruttive: la concupiscenza può essere gestita e disposta in maniera da favorire un perfetto ordine sociale, la fragilità umana e l’ingordigia trasformate nel loro opposto: benessere generale e generosità. Simultaneamente, il danaro acquista legittimità pur essendo ostacolo alla salvezza, i mercanti e chi li finanzia vengono apprezzati perché favoriscono gli scambi con popoli remoti, gli avidi vengono rimossi dalla prima linea dei potenziali dannati, e persino gli usurai trovano il loro posto nella coscienza cristiana, diventando peccatori redimibili: il Purgatorio “laverà” la loro anima mentre aspetteranno con pazienza di essere ricevuti in Paradiso (Lefevre…, Le Goff…).

[…] In quanto mezzo peculiare per lo scambio, il danaro si presta idealmente alla rapina, anche perché nessuno può stabilire la sua origine (Simmel…). Quando lo scambio monetario viene finalmente purificato dalla colpa, dal peccato e dal crimine, finisce per coincidere con la totalità delle relazioni umane. I soldi diventano lo strumento assoluto, il punto unificante di ogni proposito e strategia, assumendo alcuni tratti che attribuiamo all’idea di Dio. L’essenza della nozione di Dio vuole che ogni diversità e contraddizione raggiunga unità in Lui, in quanto Lui è la coincidentia oppositorum. L’antica opposizione contro le transizioni monetarie da parte di clerici e credenti di fedi diverse era dovuta a quella che veniva percepita come un’analogia tra l’universo economico e quello cosmico. Si intravedeva, insomma, una pericolosa competizione tra interessi monetari e interessi religiosi. Il danaro, che attraversa indisturbato la fase di “rapina” dello sviluppo economico, giunge in fretta alla fase di “corruzione”. Questo accade quando la polarizzazione della ricchezza comincia ad accelerare, portando l’ineguaglianza materiale ai livelli orrendi dei nostri tempi. Più che ogni altra forma di misurazione di valore, il danaro rende possibili la segretezza, l’invisibilità e il silenzio degli scambi. Come nota Simmel, comprimendo il valore in un pezzo di carta, e lasciandolo scivolare da una mano all’altra, si può costruire una fortuna. Privo di forma, astratto, il danaro può essere investito in luoghi remoti, e perciò può essere sottratto allo sguardo dei vicini. Anonimo, incolore, inodore, furtivo, mobile, rapido e silente, il danaro non rileva la propria fonte, non necessita di certificato di nascita.

 

Autodeterminazione

 

La struttura sociale tende a tracciare barriere tra potere politico e potere economico, in maniera da scongiurare la trasmutazione dell’uno nell’altro. Tuttavia, può sempre accadere che le condizioni nelle quali quelle barriere vengono erette a loro volta si modifichino grazie all’iniziativa economica. Ogni contesto sociale, in verità, cela le reti di individui e gruppi appartenenti a sfere diverse che ne determinano il profilo e le possibilità di azione. Le reti sono associazioni costituite da soggetti che, nonostante la diversità di interessi, compongono un tutto omogeneo che garantisce una certa continuità operativa (Latour…). […] La criminalità dei potenti si avvale di queste reti e connessioni, che promuovono il movimento costante da un gruppo occupazionale all’altro, causando sedimentazione di consorzi e alleanze, solidarietà e complicità tra i rappresentanti di sfere di azioni formalmente distinte. I criminali potenti , insomma, professionisti dell’èlite che con loro amalgamano i valori, rafforzano lealtà e insieme continuano a colpire con furia giovanile. Questa furia viene animata da un linguaggio monetario che traduce ogni aspirazione in desiderio predatorio, e viene aiutata dalla bancarotta morale delpensiero economico. Il pensiero economico come utopia, o piuttosto come distopia, offre alla criminalità dei potenti numerose opportunità analitiche per poter essere concepita, compiuta e giustificata.

 

6.L’etica del potere

 

Costume, opportunità, fiducia

 

Il potere ha sempre bisogno di un amalgama di coercizione e consenso, è sempre chiamato a diffondere rassicurazione, e anche i criminali potenti devono offrire di se stessi un’immagine di criminali affidabili (Friedrich…)

 

Conclusione

 

Con Pascal, i potenti possono santificare le proprie scelte reclamando la purezza dei propri fini. In questo modo, i reati dei potenti possono diventare parte del costume, in una espansione evolutiva che genera reati sempre nuovi e più dannosi.

Ogni giustificazione dell’autorità si basa sulla fragilità degli esseri umani, da Hobbes a Kant. Il primo abolisce la società e le relazioni che vi si svolgono, sostituendo il tutto con puri rapporti di potere tra individui e sovrano. Il secondo vede negli umani dei pezzi di legno ricurvo, incapaci di moralità, se non costretti dalle leggi. Il potere, perciò, viene interpretato come il risultato della fragilità umana, anch’esso incontrollabile legno ricurvo (Esposito…). […] Il loro habitus [ dei potenti, mia precisazione], acquisito tramite l’interiorizzazione di una cultura e incorporato in una serie di abilità pratiche (Vaughan…, Bourdieu…), consente loro una costante ascesa sociale: si tratta di un habitus che include procedure lecite e illecite e ne suggerisce le opportune giustificazioni. La criminalità dei potenti, in ultima analisi, contribuisce a riprodurre l’assetto di potere nelle società, presentandosi come consonante con le norme che vengono violate.

 

Conclusione

 

Il potere, ovviamente, consiste nel costringere qualcuno, gli piaccia o meno, a fare qualcosa […] il potere quando è autore di reato, ha bisogno di inviare codici, diffondere narrazioni e valori che siano accettabili e riproducibili. Può servirsi di segretezza e occultamento, coercizione e violenza, ma […] non può fare a meno di generare meraviglia e imitazione. […] il potere come un’entità diffusa, una sorta di infezione pandemica che si occulta, viola le sue stesse leggi, sprigiona violenza, promuove emulazione e, allo stesso tempo, neutralizza chi vorrebbe opporvisi. Questo quadro disastroso è, ovviamente, incompleto, in quanto non contempla l’esistenza di soggettività altre inclini a perseguire la giustizia sociale. E’ vero, d’altro canto, che ai soggetti altri vengono negate le risorse per costituire identità autonome (Honneth…). I potenti hanno sicuramente ridotto le capacità degli esclusi di narrare e articolare le loro esperienze di ingiustizia. Gli esclusi, proprio in quanto tali, non sono forse in grado di farsi riconoscere come soggetti meritevoli di stima, credibilità e soggettività. E’ con intensa trepidazione che dovremmo tutti attendere e contribuire a questo processo di riconoscimento.

 

 

  1. 4. ETIENNE DE LA BOÈTIE, DISCORSO SULLA SERVITÙ VOLONTARIA, PICCOLA BIBLIOTECA DELLA FELICITÀ, MILANO, 2007, 25-77.

 

E’ il popolo che si fa servo e si taglia la gola; che, potendo scegliere fra essere soggetto o essere libero, rifiuta la libertà e sceglie il giogo; che accetta il suo male, anzi lo cerca…

 

Vi è una sola cosa che – non so perché – gli uomini non hanno la forza di desiderare: la libertà, un bene tanto grande e dolce! Non appena la si perde, sopraggiungono tutti i mali possibili e senza di essa, tutti i gli altri beni, corrotti dalla servitù, perdono gusto e sapore. Sembra che gli uomini tengano in poco conto la libertà, infatti, se la desiderassero, l’otterrebbero; si direbbe quasi che rifiutino di fare questa preziosa conquista perché è troppo facile.

 

Cerchiamo piuttosto di capire, se è possibile, come questa ostinata volontà di servire si sia radicata così profondamente da far credere che lo stesso amore della libertà non sia poi così naturale.

 

Dunque, la libertà è naturale e ritengo che non solo siamo nati con lei, ma anche con la passione di difenderla.

 

Così dunque, visto che ogni creatura dotata di sentimento è infelice nell’asservimento e aspira alla libertà; visto che gli animali, pur assuefatti al servizio degli uomini, si lasciano dominare solo dopo aver manifestato la volontà contraria, quale sventura ha potuto snaturare l’uomo – il solo che sia nato per essere veramente libero – sino a fargli smarrire il ricordo del suo stato originario e il desiderio di riacquistarlo?

 

Gli uomini nati sotto il giogo, poi nutriti e allevati nell’asservimento, sono paghi, senza guardare più lontano, di vivere così come sono nati e non pensano affatto di avere altri beni e altri diritti che non siano quelli che hanno trovato: prendono come stato di natura il proprio stato di nascita.

 

La tendenza naturale del popolo ignorante, in genere più numeroso nelle città, è di mostrarsi sospettoso verso chi lo ama, fiducioso verso chi lo inganna.

 

I teatri, i giochi, le farse, gli spettacoli, i gladiatori, gli animali esotici, le medaglie, i quadri e altre droghe di questo genere erano per i popoli antichi l’esca della servitù, il prezzo della libertà perduta, gli strumenti della tirannide.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Ucraina, il conflitto 28 puntata. Il bianco, il nero….il grigio_con Max Bonelli e Stefano Orsi

Il regime ucraino ha deciso di mantenere il paese che pretende di rappresentare nella trappola in cui si è cacciato e nel quale lo hanno ingabbiato gli istigatori all’opera negli Stati Uniti e a vari livelli della NATO. La guerra è la sua ragione d’essere e la sua condizione di esistenza. Ma la guerra potrà durare solo a condizione che la NATO continui a fornire i mezzi alla carne da cannone, ormai decimata, destinata al sacrificio. Ancora una volta, come più volte ripetuto, sarà l’esito sul campo a dettare i termini di una trattativa. Il solco profondo, scavato dai centri decisori statunitensi, ha segnato direzioni diverse e di fatto contrapposte tra la Russia e l’altra metà dell’Europa. Solo la fine della guerra con una chiara vittoria della Russia potrà insinuare anche in Europa quel tarlo della mancanza di autorevolezza e credibilità della potenza americana ormai all’opera nel resto del mondo. Tante cose, però, dovranno ancora succedere per arrivarci. Siamo ancora ai primi giri di poker. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v29xnlq-ucraina-il-conflitto-28-puntata.-il-bianco-il-nero….il-grigio-con-max-bon.html

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Le strategie fatali dell’Occidente in Ucraina_La decifrazione della situazione da parte del colonnello Jacques Baud Intervista di Laurent Schong

A un anno dalla guerra. Qualche bilancio_Giuseppe Germinario

Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. È l’ottobre 2019, Zelensky non ha ancora indossato il suo abbigliamento sportivo da combattimento color kaki. L’adesione dell’Ucraina alla NATO è in programma sin dalla dissoluzione dell’URSS nel 1991. Il Cremlino ha sempre detto chiaramente che questa è la linea rossa da non oltrepassare.

 

Le strategie fatali dell’Occidente in Ucraina

La decifrazione della situazione da parte del colonnello Jacques Baud

Intervista di Laurent Schong

 

Saggista “complottista” per Conspiracy Watch e “agente della lobby filorussa” per la RTS, Jacques Baud è ora sulla lista nera di Mirotvorets, un battaglione di “esecuzioni extragiudiziali” per conto del governo ucraino. Questo non sembra smuovere molto i difensori professionisti della libertà di espressione. Colpa sua? Per aver ricordato al “campo occidentale”, lui che nel 2014 era a Kiev in qualità di colonnello svizzero in missione presso la NATO, la sua pesante parte di responsabilità nello scoppio della guerra in Ucraina. Con l’avvicinarsi del primo anniversario dell’operazione militare speciale russa, era necessario un nuovo aggiornamento.

 

 

ELEMENTS: All’epoca della nostra prima intervista (Elements n. 196), il conflitto in Ucraina stava raggiungendo il sesto mese e lei stava per pubblicare Operazione Z, un libro che faceva il punto sulla realtà dell’OMS: i suoi prodromi, i suoi attori, le sue poste in gioco. Dalla sua pubblicazione sono passati altri sei mesi e la situazione si è naturalmente evoluta, apparentemente a vantaggio delle forze armate ucraine…

JACQUES BAUD. Prima di tutto, dobbiamo sottolineare un aspetto che in Francia fingiamo di ignorare: il modo in cui intendiamo una crisi determina il modo in cui viene risolta. L’insopprimibile tendenza a sostituire le spiegazioni dei protagonisti con le nostre “impressioni” distaccate dai fatti ci porta invariabilmente a un peggioramento della situazione.

Questo è ciò che ha alimentato il terrorismo jihadista in Francia nel zoi5-zoi6 e dovrebbe servire da lezione.

Questo riguarda sia chi è filo-russo (o “anti-NATO”) sia chi si sente filo-ucraino. Come sempre, gli occidentali (di destra e di sinistra) non ascoltano i protagonisti e impongono la loro interpretazione del conflitto, che soddisfa le loro fantasie. Secondo i nostri “esperti”, l’intervento russo è l’espressione di un conflitto di civiltà; è causato dall’estensione della NATO a est; mira a ricostituire l’impero zarista o l’Unione Sovietica (non si sa bene); esprime l’odio per il popolo ucraino; oppure è motivato dall’odio per l’Occidente, l’Europa e/o la loro democrazia.

In breve, ognuno vede un motivo secondo la propria visione del mondo. Ma queste diverse narrazioni non sono né il movente né la causa dell’intervento militare russo in Ucraina. – Si tratta al massimo di “fattori facilitanti” che esistono sullo sfondo e che contribuiscono all’aumento del divario tra l’Occidente e la Russia. Alcune di queste sono effettivamente preoccupazioni importanti per la Russia, ma non sono mai state considerate tali da richiedere un confronto militare.

Queste “spiegazioni” hanno due conseguenze che hanno un forte impatto sugli sviluppi futuri. In primo luogo, fanno della guerra in Ucraina un’inevitabilità legata alla natura del contesto e non più influenzabile. In secondo luogo, abbiamo spogliato questo intervento della razionalità che i russi gli hanno attribuito, per far sembrare la decisione di Putin irrazionale rispetto agli obiettivi che avevamo previsto per lui. Per questo si dice che è malato o folle. Di conseguenza gli europei non vedono nella negoziazione una soluzione possibile. I nostri media hanno creato così le condizioni di impossibilità di un dialogo.

Ma la realtà è molto più concreta e prosaica. A scatenare l’operazione militare speciale russa è stata la situazione della popolazione russofona del Donbass. Ecco perché queste vittime non vengono mai menzionate. Alcuni sostengono che questo fosse solo un pretesto per la Russia. Può darsi che sia così. Ma abbiamo fatto di tutto per dargli questo pretesto, che di per sé è perfettamente legittimo. Non è altro che l’applicazione del principio della “responsabilità alla protezione” (RCP). Se i nostri diplomatici si fossero impegnati a rispettare il diritto umanitario internazionale già nel 2004, non ci troveremmo in questa situazione.

Il  24 febbraio 2022 Vladimir Putin ha enunciato le motivazioni e gli obiettivi dell’intervento russo: smilitarizzazione e de-nazificazione della minaccia per le popolazioni del Donbass. Gli obiettivi erano la distruzione di una potenziale minaccia, non la conquista di un territorio.

La narrazione occidentale si basa sull’idea che la Russia stia cercando di conquistare l’Ucraina. Pertanto, misuriamo il successo russo in termini di territorio conquistato e velocità di avanzamento. Poiché questa velocità è bassa, i nostri media ed “esperti” la considerano un fallimento.

I media e gli “esperti” lo considerano un fallimento. Il problema è che i russi misurano il loro successo in potenziale distrutto e non in chilogrammi. Nel giugno di quest’anno, il consigliere di Zelensky David Arakhamia ha dichiarato che l’Ucraina stava perdendo 1.000 uomini al giorno (tra morti e feriti). Oggi la battaglia di Bakhmut sarebbe ancora più micidiale e gli ucraini perderebbero l’equivalente di un battaglione al giorno!

ELEMENTS: Lei parla di un deliberato dirottamento dei negoziati e sottolinea che in meno di un mese, dal 27 febbraio al 23 marzo, l’UE ha sbloccato quasi un miliardo di euro per equipaggiare e armare gli ucraini, impedendo così a Kiev di tentare un dialogo con il “regime di Mosca”.

A giugno, Petro Poroshenko ha confessato di aver firmato gli accordi di Minsk solo per permettere all’Ucraina di riarmarsi e di essere stato persino ingannato dai giornalisti al telefono su questo punto. Il 4 novembre, su Der Spiegel, e l’8 dicembre su Die Zeit, Angela Merkel ha confessato di sapere che l’Ucraina non aveva intenzione di applicarli e che stava cercando di guadagnare tempo per rimettere in piedi il suo esercito, e che lei stessa li aveva firmati senza avere l’intenzione di farli rispettare. Questa confessione dimostra che la Germania era complice dell’Ucraina e non era disposta ad adempiere al suo dovere di garante della buona fede. Inoltre, nel giugno 2022, la pubblicazione della sua conversazione telefonica con Vladimir Putin del febbraio precedente aveva dimostrato che Emmanuel Macron semplicemente non

 

 

SOLO PERCHÉ LA GENTE DICE CHE L’UCRAINA STA VINCENDO NON SIGNIFICA CHE SIA COSÌ! È IN REALTÀ IL CONTRARIO,  PERCHÉ GLI OCCIDENTALI HANNO RAFFORZATO GLI ERRORI TATTICI E OPERATIVI CHE IL PAESE HA COMMESSO A PARTIRE DAL 2014

 

aveva mai letto gli accordi di Minsk, di cui avrebbe dovuto essere il garante.

In altre parole, i principali attori occidentali degli accordi di Minsk ammettono di essersi impegnati in prima persona per non rispettarli e di aver mentito ai russi, alle popolazioni del Donbass e al popolo ucraino. Naturalmente, i media francofoni non hanno menzionato la confessione di Angela Merkel, perché darebbero ragione a  Vladimir Putin e dimostrerebbero  la doppiezza dell’Occidente! Tutti coloro che oggi condannano senza riserve la Russia dovrebbero chiedersi se questo disastro non si sarebbe potuto evitare se fossero stati onesti gli uni con gli altri.

Ricordo che fino al 2022, la posizione della Russia era il conseguimento dell’autonomia (non la separazione) delle repubbliche del Donbass sotto l’autorità di Kiev, come previsto dagli accordi di Minsk. L’Ucraina sta ora pagando il prezzo del tradimento della parola data. La nostra preoccupazione di garantire il rispetto del diritto internazionale è perfettamente legittima, ma avrebbe dovuto essere fatta già nel 2015. e non solo nel  2022 dopo che la situazione è diventata catastrofica.

ELEMENTI: Inondati come siamo di informazioni sull’evoluzione dei combattimenti, nuotiamo nella confusione. Tattica, operazioni, strategia, tutto è sottosopra, e non si può dire che gli specialisti che parlano di più dell’OMS ci aiutino a vedere le cose più chiaramente…

JAC QUES BAUD. Le informazioni disponibili sulla stampa in lingua francese sull’andamento delle operazioni sono estremamente frammentarie e parziali. Inoltre, concetti come tattica, arte operativa o strategia sono compresi dai nostri cosiddetti “esperti” con molto meno rigore rispetto ai russi. Mi preoccupa la debolezza degli alti ufficiali e dei generali che si esprimono su questo conflitto. È facile capire come siano nati i disastri del 1914 e del 1940: si ragiona senza tenere conto dell’avversario!

Da allora, e soprattutto da febbraio, il discorso occidentale ha sistematicamente minimizzato le capacità della Russia: le sue truppe sono mal comandate, la sua logistica non funziona, i suoi militari sono demoralizzati, la sua economia è crollata, e così via. Tutte queste informazioni, diffuse dai media mainstream, si sono rivelate false. Hanno portato i nostri politici (e i politici ucraini) a sottovalutare le capacità russe e a sopravvalutare le possibilità ucraine. Sottovalutare l’avversario è il peggior errore che un manager possa commettere. I nostri politici hanno deciso mossi dalla convinzione che la Russia fosse debole. Così, già nel marzo scorso, si diceva che i russi non avevano più missili, e quindi si trascurava completamente di dare agli ucraini missili antimissile. I russi ne hanno sparato quasi 4500 da allora…

Adattando i fatti alle loro conclusioni, invece di adattare le conclusioni ai fatti, i nostri media hanno un’enorme responsabilità per la tragica situazione in Ucraina oggi.

ELEMENTS: Con la notevole eccezione di Sud Radio, i media francofoni sono unanimemente contro di lei…

JACQUES BAUD. Viviamo in un periodo dominato dai giudizi e non dall’analisi. Tutto ciò che diciamo sul conflitto ucraino viene automaticamente etichettato come “filo-russo” o “filo-ucraino”. La realtà è più complessa. Non sto cercando di fare da arbitro tra russi e ucraini, ma tra le informazioni che ci vengono fornite e i fatti. Se legge attentamente, vedrà che i miei avversari sono i media e non l’Ucraina. Se avessero ascoltato quello che ho sempre detto e ne avessero tratto le conclusioni, oggi l’Ucraina sarebbe in una posizione molto migliore. Solo perché diciamo che l’Ucraina sta vincendo, non significa che stia vincendo! In realtà, è esattamente il contrario, perché l’Occidente ha sostenuto l’Ucraina negli errori tattici e operativi che ha commesso dal 1994.

La lotta contro i telegiornali e le fake news implica la necessità di essere il più imparziali possibile. Ma questo è ben lungi dall’essere il caso della Francia. Conspiracy Watch (CW), ad esempio, è un’officina che opera (anche) nell’ambito dell’Integrity Initiative del governo britannico, che mira a contrastare le narrazioni favorevoli alla Russia. CW non è quindi imparziale “Ecco perché, dopo avermi accusato di “cospirazione”, distorcendo le parole del mio libro Concerning Fake News (senza che Antoine Hasday abbia – per sua stessa ammissione – letto il mio libro!), CW mi ha rifiutato la possibilità di esercitare il mio diritto di replica.

Questo dimostra il loro livello di integrità! Esiste una definizione di “cospirazione”: è la creazione di una narrazione basata su fatti (giusti o sbagliati) collegati tra loro da una logica e da uno scopo arbitrari. Un buon esempio di  cospirazionismo  è dato dal giornalista Jean-Philippe Schaller, della RTS, il quale mi ha

LA SITUAZIONE DELL’ESERCITO UCRAINO È CRITICA.

LA SITUAZIONE DELL’ESERCITO UCRAINO È CRITICA, IL CHE SPIEGA L’ADOZIONE DI UNA LEGGE CHE AUTORIZZA GLI UFFICIALI A PUNIRE PIÙ SEVERAMENTE LA DISERZIONE E LA DISOBBEDIENZA IN BASE ALLA E DISOBBEDIENZA SUL CAMPO DI BATTAGLIA.

accusato di far parte delle antenne che “Vladimir Putin ha a disposizione” per “la sua impresa di disinformazione”. Non solo è un bugiardo, ma crea l’idea che ci siano reti in Europa che sono al servizio del governo russo e di cui io faccio parte. Questa è esattamente la definizione di cospirazione. A questo si è ridotto  il servizio pubblico!

ELEMENTS: Mentre parliamo, sempre più alti funzionari americani esprimono pessimismo sull’esito di questa guerra. Presto arriveremo all’anno dall’avvio dell’OMS e non si vede come la situazione possa sbloccarsi, a meno che Kiev non rinunci alle sue province russofone…

JACQUES BAUD. Non ho la sfera di cristallo, ma noto che il discorso sta cambiando nel mondo anglosassone. Le recenti dichiarazioni del generale Mark Milley, di Henry Kissinger, di Antony Blinken, di Joe Biden e di Olaf Scholz dimostrano che finalmente si sta iniziando a comprendere il problema. Finora, i nostri media e i nostri politici ci hanno presentato un’Ucraina che poteva solo vincere. Ma questa non è la realtà. Ucraini e occidentali hanno scambiato i loro desideri per realtà! Oggi, le proposte che cominciano a emergere negli Stati Uniti ci riportano alla situazione del 4 febbraio, ovvero che l’Ucraina dovrebbe rinunciare definitivamente al Donbass e alla Crimea.

La recente intervista al Generale Valerii Zaluzhnyi, Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, pubblicata su The Economist, contraddice il beato ottimismo e la propaganda dei nostri media. Questo fa seguito alle numerose dichiarazioni rilasciate nelle ultime settimane dall’Ucraina e dagli Stati Uniti, secondo cui l’Ucraina non sarà in grado di riprendere il controllo dei territori.

La situazione dell’esercito ucraino è critica. Questo spiega l’adozione di una legge che permette agli ufficiali di punire più severamente la diserzione e la disobbedienza sul campo di battaglia. Questo riflette le tensioni tra militari e politici in Ucraina. L’Ucraina è stata indotta a credere che la Russia sarebbe stata rapidamente sconfitta dalle sanzioni, ma non è stato così. Gli elementi di valutazione utilizzati nel 2022 erano gli stessi del 2014. Le sanzioni avrebbero certamente funzionato come previsto all’epoca, ma oggi è una storia diversa. L’ironia della sorte è che la strategia sviluppata nel 2009 dalla Rand Corporation, e che vediamo applicata oggi, avvertiva che sarebbe stata molto costosa per l’Ucraina.

Tuttavia, le nostre “élite” hanno deliberatamente scelto di ignorare questo aspetto. Come possiamo vedere dal contraccolpo delle nostre sanzioni, hanno completamente trascurato di anticipare le conseguenze delle loro decisioni. Questo dimostra che i nostri media e i nostri politici hanno deliberatamente spinto l’Ucraina in questo disastro…

 

Jacques Baud, Operazione Z, Parigi, Max Milo,

379 p., 21,90 G.

https://www.revue-elements.com/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Dal 3D al 5D e non mi riferisco alla cinematografia Di Claudio Martinotti Doria

Esco di casa sempre più raramente. Pur aggirandomi esclusivamente nell’area della riserva indigena provinciale dove risiedo, non ho potuto fare a meno di rilevare che ormai la conformazione sociale dell’ex homo sapiens geneticamente modificato da Big Pharma ha assunto tre connotazioni prevalenti:

–          La specie “faccia a scarpa” versione umana del Balaeniceps rex

–          La specie “occhio di cernia” versione umana del Polyprion americanus

–          La specie “zombie rallentato”, versione simile all’originale romeriano anni ‘60

Evitarli e impossibile. Interagire è difficile. Comunicare è irrilevante.

La celebre asserzione dantesca “fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza” è ormai solo un ricordo sbiadito, agli antipodi con l’attuale realtà dove ormai trionfano i bruti, soprattutto se portano una divisa o un camice e si sentono investiti dai gradi di caporale alla Totò, micropotere col quale poter sfogare la loro meschina frustrazione, nella peggiore delle ipotesi potranno sempre invocare l’attenuante che “stavano eseguendo degli ordini”.

Semmai andrebbe recuperata e valorizzata la premessa dantesca: “considerante la vostra s(c)emenza”

Ma cerchiamo di dettagliare meglio l’elencazione di cui sopra.

I faccia a scarpa versione umana sono in forte diminuzione, ma non a rischio di estinzione come il Balaeniceps rex. Probabilmente il calo è dovuto al fatto che il panico indotto mediaticamente e istituzionalmente sta perdendo efficacia e a portare la maschera o museruola sul viso rimangono solo quelli che già in precedenza la indossavano per motivi psicologici più che sanitari. Per nascondere le loro presunte bruttezze, per celare la loro identità, perché si sentono più a loro agio riducendo la loro timidezza e imbarazzo sociale, perché non prendono più il mal di gola e attribuiscono il merito al feticcio, ecc.. I motivi possono essere un’infinità, ma quello che duole all’osservatore obiettivo è rilevare che la maggioranza sono giovani, gli anziani gradualmente tornano alla normalità, i giovani meno, proprio non vogliono rinunciare a quel capo di abbigliamento.

I secondi in elenco, gli occhi di cernia, sono visibili e riconoscibili solo a distanza ravvicinata, anche se alcune caratteristiche comportamentali consentono di anticipare la loro identificazione. Non portano il feticcio in volto ma è come se lo portassero velato e invisibile sui loro occhi e il loro cervello, sul quale si dovrebbe indagare, magari anche solo con un EEG. Sono spenti nella loro vitalità e socialità, evitano di affrontare qualunque argomento delicato e vitale che possa compromettere il loro precario equilibrio esistenziale e porre in dubbio le loro scelte precedenti, privi di autocritica e capacità analitiche, preferiscono continuare a illudersi piuttosto che riconoscere la cruda realtà e affrontarla. Sono morti dentro, privi di prospettive, sperano sempre e comunque nell’intervento esterno di qualcuno che si occupi di loro e si lasciano trascinare dagli eventi, Probabilmente erano già così prima della modifica genetica subita da Big Pharma, questa loro connotazione si è solo accentuata, esasperata, fino a predisporli per il passaggio successivo, la zombificazione.

I terzi sono ormai completamente zombificati, proprio quelli dei primi film di Romero, sono cioè zombie romeriani, lenti e apparentemente innocui se si evita la distanza ravvicinata. Sono ancora in grado di emettere suoni, più o meno disarticolati, già in precedenza erano analfabeti funzionali gravi ma in qualche occasione riuscivano ancora ad articolare qualche semplice frase di senso compiuto, ora non più, al massimo ripetono a fatica e con qualche errore e omissione, quanto hanno sentito ripetutamente in televisione, qualche slogan propagandistico della narrativa ufficiale. Privi di pensiero autonomo attingono al pensiero unico elementare ultra semplificato e soprattutto duale, tipo buoni e cattivi, democrazia e dittatura, aggressore e aggredito, ecc., ovviamente senza sapere come attribuire in maniera appropriata la dualità ma delegando le istituzioni e i presunti esperti a farlo per loro.

In una simile condizione sociale ormai consolidata e destinata ad aggravarsi, paradossalmente per sapere come stanno realmente le cose occorre leggere alcuni romanzi, saggi, vedere film e serie tv di alcuni anni fa, nei quali trovi tutto quello che è accaduto recentemente e ti spiegano pure come lo avevano preparato da decenni, gli autori lo avevano previsto e anticipato e comunicato come potevano, con la loro arte, l’unica che poteva passare la censura. Gli sprovveduti che ancora guardano la tv pensano che sia solo fiction, e che la tv dei telegiornali riporti la realtà, mentre è il contrario, la fiction riporta i fatti e la tv (informativa e d’intrattenimento) riporta menzogne manipolatorie e mistificatorie e la propaganda (che è menzogna più sofisticata).

Se nel mondo cinematografico si è diffusa la tecnologia 3D mentre la 4D molto più complessa e costosa è limitata soprattutto ai parchi divertimenti, nella realtà che viviamo, da alcuni anni è stata ormai implementata la tecnica degli effetti speciali 5D, solo che molti non se ne sono ancora accorti. Lo scopo delle prima due è di rendere il più realistico possibile quanto si propone come fiction al pubblico pagante, in modo da intensificare le emozioni indotte nello spettatore come fosse coprotagonista del film. Ma il massimo successo, le élite che dominano il pianeta (i burattinai)  lo hanno ottenuto nella realtà stessa tramite le tecniche complesse e multidisciplinari del 5D, ottenendo in brevissimo tempo: Dispotismo, Distopia, Delirio, Demenza, Disimpegno, in quasi tutta la società cosiddetta occidentale e alcune sue colonie in vari continenti, soprattutto nei paesi dove si è accentuata la sperimentazione, Italia in primis, seguita non a caso da alcuni paesi anglofoni, come il Canada, Australia e Nuova Zelanda, oltre a parecchi stati degli USA, controllati dai DEM.

I burattinai avevano pianificato da parecchi anni questi esperimenti e li avevano anche comunicati anticipatamente in vari modi, persino pubblicandoli in alcuni siti d’istituzioni e organizzazioni facenti parte della piramide di potere, ma nell’eccesso di informazione (disinformazione) disponibile la dispersione è inevitabile e solo pochissimi si erano resi conto di quello che stava per accadere o stava accadendo e invano hanno cercato di trasmettere i loro sospetti a quante più persone possibili.

Gli episodi che caratterizzano questo successo del 5D sono molteplici e interconnessi, ma i fenomeni principali ovviamente sono due, che pur dissimili nelle modalità sono simili nella sostanza finalizzata, il primo è stata la psicopandemia e il secondo la guerra in Ucraina, entrambe provocate artatamente dai burattinai dell’élite dominante. Entrambi i fenomeni indotti sono stati gestiti con gli stessi criteri manipolativi seppur con altri complici, ma sempre sfruttando il completo controllo del potere mediatico.

Un piano del genere poteva essere eseguito solo con la partecipazione di centinaia di migliaia di complici a tutti i livelli istituzionali e gerarchici, sia tramite la corruzione, che l’intimidazione, la minaccia, il ricatto, il condizionamento, il mobbing, ecc.. Soprattutto efficace si è come sempre rivelato il divide et impera, la psicologia di massa e di gregge, la propaganda, il marketing, l’ideologia, l’indottrinamento, la narrazione unica mediatica, la menzogna ripetuta all’infinito, la negazione, la censura, ecc.. Tutte tecniche ormai collaudate da tempo immemore, tutte applicate in simultanea.

Il successo è stato tale che i burattini non si sono mai sentiti manipolati neanche per un attimo, finché hanno iniziato nelle loro stesse famiglie e in loro stessi, ad avere problemi gravi la cui correlazione con l’ingerenza di Big Pharma nelle loro vite non poteva essere negata. Se stavano male non era per casualità ma per causalità, e la causa non poteva che essere una. Non occorre essere Sherlock Holmes o Hercule Poirot per scoprire il colpevole. Anche in seguito alle demenziali sanzioni alla Russia vi sono state gravi ripercussioni, in particolare l’aumento dei costi energetici e non ha funzionato a lungo l’attribuzione della responsabilità a Putin, la speculazione era in corso da prima del conflitto. L’inflazione e la disoccupazione e l’indebitamento porteranno le famiglie a esaurire i loro risparmi, che è quanto desiderava l’élite per poterle spogliare dei loro averi e soggiogarle.

Ma c’è un fatto piuttosto rilevante che è sfuggito ai più, soprattutto a quelli che pensavano di trarre vantaggio dall’aver scelto “il carro dei vincitori” (o almeno così credevano), in particolare ai complici, più o meno lautamente remunerati per aver venduto la loro anima: che i burattinai di rango elevato, una volta raggiunto lo scopo, oppure per sottrarsi a ripercussioni impreviste, non esiteranno un attimo a sacrificare i loro complici come capri espiatori, cioè i burattinai di basso rango o i burattini kapò. Questi pagheranno al posto dei loro manovratori che rimarranno quasi tutti impuniti, perché irraggiungibili, perlopiù non identificabili, mentre quelli di basso rango sono tutti facilmente identificabili, ancora vivi nella memoria delle loro vittime.

E pagheranno sia perché subiranno le stesse conseguenze delle loro stesse vittime, perché fidandosi dei loro padroni anche loro sono stati intossicati da Big Pharma, sia perché verranno puniti in un’infinità di modi diversi dalle loro stesse vittime e dalle circostanze che diverranno molto avverse per loro col passare del tempo. Nessuno è esente dal precipitarsi degli eventi.

A differenza degli aguzzini dei campi di concentramento e sterminio nazisti della II Guerra Mondiale, non ci vorranno decenni come avvenne per molti nazisti per essere individuati, processati e puniti. Questa volta i tempi saranno più rapidi e le ripercussioni molto più complesse ed estese, il tempo non lavora a loro favore e non la passeranno liscia, nessuno di loro la farà franca, possono scordarselo.

Mala tempora currunt sed peiora parantur.

 

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Independent researcher, historiographer, critical analyst, blogger on the web since 1996

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA COME SOGGETTO POLITICO. PRIMA PARTE. a cura di Luigi Longo

 LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA COME SOGGETTO POLITICO. PRIMA PARTE.

a cura di Luigi Longo

 

Connie, per tutta la vita ho cercato di

                                               elevarmi socialmente, perché credevo

                                               che in alto tutto fosse legale e corretto.

                                               Ma più in alto salgo, e più il fetore aumenta.

Michael Corleone*

Propongo la lettura di alcuni stralci tratti dalle opere di: Karl Marx, Il Capitale. Critica dell’Economia politica, Einaudi Torino, 1975, libro primo; Umberto Santino, La mafia come soggetto politico, di Girolamo editore, Trapani, 2013; Vincenzo Ruggiero, Perché i potenti delinquono, Feltrinelli, Milano, 2015; Etienne de La Boètie, Discorso sulla servitù volontaria, Piccola biblioteca della felicità, Milano, 2007.

Perché suggerisco la lettura di questi stralci?

Perché i citati scritti portano a riflettere su quattro questioni importanti: 1) la propaganda, l’ideologia, la mistificazione e l’inganno della cattura di Matteo Messina Denaro (latitante da 30 anni con coperture istituzionali a tutti i livelli che sono indicative delle relazioni tra la mafia e i decisori che utilizzano lo strumento stato per l’affermazione del proprio potere e dominio sociale) che segue la stessa scenografia di altre catture eccellenti da quella di Michele Greco a quella di Bernardo Provenzano; 2) l’ipotesi che la criminalità organizzata (mafia, n’drangheta, camorra, quarta mafia, eccetera) sia una questione che riguarda la struttura sociale della cosiddetta società capitalistica; cioè, la criminalità organizzata non è una patologia della società de le magnifiche sorti e progressive che va estirpata, ma è una configurazione sistemica della società dove il potere legale e il potere illegale si intrecciano, si innervano; 3) gli agenti strategici della criminalità organizzata fanno parte del blocco di potere e di dominio che decide le sorti del Paese; 4) la cattura di Matteo Messina Denaro chiude una fase della mafia non più sufficiente per le nuove trasformazioni (la stessa riflessione può valere anche per le altre organizzazioni criminali che si stanno ristrutturando e trasformando) che la vecchia società gravida di una società nuova impone e si apre a nuove configurazioni (nuove alleanze, nuove direttrici, nuove strategie) che tengono conto delle trasformazioni che la fase multicentrica impone e determina con i nuovi modelli sociali che avanzano nello scontro tra le potenze mondiali per l’egemonia (abbiamo visto come Matteo Messina Denaro, espressione di gruppo di potere, era ben introdotto nelle trasformazioni della cosiddetta transizione energetica così come lo sono le altre criminalità organizzate).

Preciso che i suddetti agenti strategici non vanno confusi con quelli che gestiscono ed eseguono le strategie; un esempio storico è la morte di Enrico Mattei, i cui mandanti sono da ricercare nei cotonieri lagrassiani per il loro progetto di sviluppo servile agli Stati Uniti, ma è opera degli esecutori che gestiscono ed eseguono gli ordini strategici. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino avevano intuito quale fosse la profondità del problema (questo era il terzo livello di cui parlava Giovanni Falcone, non altro) che necessitava di altri saperi e di altri soggetti in grado di capire, conoscere, interpretare e agire per contrastare un modello sociale egemone (gramscianamente inteso di consenso e di coercizione) basato sulla violenza del dialogo politico, dove la coercizione viene attuata anche con mezzi criminali e non con raffinati metodi democratici. Nella lotta alla criminalità organizzata non bastava l’aspetto giudiziario insufficiente e in via di costruzione, oltre ai limiti dati dalla farsa della divisione dei poteri che scambia gli equilibri egemonici degli agenti strategici dominanti con l’autonomia dei poteri.

A questo punto pongo tre domande: esiste una sorta di azione giuridica preventiva con cui ridurre il potere della criminalità organizzata considerato che tutte le Relazioni del Ministero dell’Interno al Parlamento sulla attività svolta e i risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia presentano mappature dei territori con la loro spartizione delle aree di controllo, di influenza e le relative relazioni internazionali (anche con supporto informatico contenente le proiezioni mafiose regionali-specificità provinciali) con tanto di riferimento dei decisori della sfera militare e della sfera economica (legale e illegale) della criminalità organizzata e relative relazioni internazionali? Quali sono le conseguenze politiche delle suddette relazioni ministeriali (qui la politica è intesa come prassi reale di cambiamento!)? L’azione giuridica esprime un libero rapporto o esprime un vincolo sistemico del rapporto di potere e di dominio?

La criminalità organizzata, declinata nelle varie realtà regionali (Sicilia-mafia; Calabria-n’drangheta; Campania-camorra; Puglia-quarta mafia; eccetera) con le relative articolazioni territoriali e ramificazioni nazionali e internazionali, è presente in tutte le sfere sociali tramite l’intreccio tra potere legale e potere illegale storicamente dato. Pertanto, non bisogna fermarsi all’aspetto giudiziario che riguarda solo la sfera militare e la sfera economica della criminalità organizzata (e poco sa delle altre sfere sociali: istituzionale, politica, territoriale, eccetera) ma occorre allargare lo sguardo all’insieme della società cosiddetta capitalistica. La peculiarità della criminalità organizzata è nello strumento violento del conflitto tra gli agenti strategici non nella finalità dell’accumulazione del denaro (inteso sia come rapporto sociale del capitale sia come investimento in sé) che rientra nelle relazioni sociali del funzionamento del sistema capitalistico basato sia sul potere che si viene a configurare nelle diverse sfere sociali sia sul dominio dell’intera società.

Chi deve allargare lo sguardo e farsi portatore di un nuovo modello sociale della maggioranza della popolazione? Chi deve dare nome al volgo disperso di manzoniana memoria? Occorre un nuovo soggetto storico di trasformazione che tenga conto della lezione della storia rivoluzionaria che, dispiace per Giambattista Vico, non va ridotta solo all’eterogenesi dei fini ma va letta soprattutto per la mancata costruzione di un soggetto sessuato come sintesi di differenze di intendere i rapporti sociali storicamente dati (oggi forse cominciano a esserci le condizioni per riflettere seriamente).

In questa cornice di ipotesi di ragionamento ho pensato al capolavoro di Karl Marx sulla violenza, sulla illegalità, sulla legge come strumento della criminalità nell’accumulazione originaria che ha preparato la strada al nuovo modello sociale basato sul modo di produzione capitalistico; così come ho pensato a Umberto Santino, fondatore e direttore del Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato” di Palermo (il primo centro studi sulla mafia e altre forme di criminalità organizzata sorto in Italia, 1977), che con i suoi lavori sulla mafia come soggetto politico può stimolare ricerche strutturali nelle altre regioni di consolidata e storica presenza della criminalità organizzata con le loro articolazioni territoriali, nazionali e internazionali. L’importanza delle radici, della storia, dell’ambiente, del costume, eccetera del territorio è fondamentale per gli agenti strategici criminali per costruire reti sociali e radicamento territoriale (inteso nell’accezione più ampia: città, campagna, ambiente, paesaggio): i teorici del superamento dello stato (quanta confusione tra stato e nazione e tra nazione e nazionalismi) devono andare a lezione da loro per capire il senso profondo di appartenenza ad una nazione come espressione storica e territoriale di un popolo; così come mi è sembrato utile il lavoro dello studioso Vincenzo Ruggiero, docente di Sociologia e direttore del Crime and Conflict Research Centre presso la Middlesex University di Londra, sull’intreccio tra potere legale e potere illegale che “convocando accanto alla criminologia e alla sociologia una vasta serie di altri saperi, dall’economia alla filosofia, […] illumina passo dopo passo la sottile ragnatela di strategie che consentono al potere di stare contemporaneamente dentro e fuori dalla legge, di piegare il discorso pubblico alle proprie necessità di giustificazione, di costruire contesti in cui i propri scopi possano assumere le sembianze degli scopi di tutti e di ciascuno”; infine ho pensato al concetto di servitù di Etienne de La Boètie, esperto ellenista e un conoscitore del pensiero e della saggezza antiche (1530-1563), come espressione di una ricerca della libertà come fondamento di un nuovo ordine sociale capace di valorizzare la individualità personale e sociale come espressione di un popolo che vive un determinato territorio (sul concetto di libertà si legga il Guglielmo Tell di Friedrich Schiller, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1968) chiamato nazione (possiamo chiamarlo paese per una nuova ri-elaborazione del concetto di nazione) in maniera autodeterminata in relazione ai diversi e peculiari territori mondiali.

 

 

 

* L’epigrafe è tratta dal film Il padrino, parte III, di Francis Ford Coppola, trilogia dei Corleone, 1990.

 

 

1.KARL MARX, IL CAPITALE. CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA, EINAUDI TORINO, 1975, LIBRO PRIMO, pp. 879-934.

 

Capitolo ventiquattresimo. La cosiddetta accumulazione originaria

 

L’arcano dell’accumulazione originaria

 

Abbiamo visto come il denaro viene trasformato in capitale, come col capitale si fa il plusvalore, e come dal plusvalore si trae più capitale. Ma l’accumulazione del capitale presuppone il plusvalore, e il plusvalore presuppone la produzione capitalistica, e questa presuppone a sua volta la presenza di massa di capitale e di forza lavoro di una considerevole entità in mano ai produttori di merci. Tutto questo movimento sembra dunque aggirarsi in un circolo vizioso dal quale riusciamo ad uscire soltanto supponendo un’accumulazione <<originaria>> […] precedente l’accumulazione capitalistica: una accumulazione che non è il risultato, ma il punto di partenza del modo di produzione capitalistico.

Nell’economia politica quest’accumulazione originaria fa all’incirca la stessa parte del peccato originale nella teologia: Adamo dette un morso alla mela e con ciò il peccato colpì il genere umano. Se ne spiega l’origine raccomandandola come aneddoto del passato. C’era una volta, in una età da lungo tempo trascorso, da una parte una élite diligente, intelligente e soprattutto risparmiatrice, e dall’altra c’erano degli sciagurati oziosi che sperperavano tutto il proprio e anche più. Però la leggenda del peccato originale teologico ci racconta come l’uomo sia stato condannato a mangiare il suo pane nel sudore della fronte; invece la storia del peccato originale economico ci rivela come mai vi sia della gente che non ha affatto bisogno di faticare. Fa lo stesso! Così è avvenuto che i primi hanno accumulato ricchezza e che gli altri non hanno avuto all’ultimo altro da vendere che la propria pelle. E da questo peccato originale data la povertà della gran massa che, ancor sempre, non ha altro da vendere fuorché se stessa, nonostante tutto il suo lavoro, e la ricchezza dei pochi che accresce continuamente, benché da gran tempo essi abbiano cessato di lavorare. […] Nella storia reale la parte importante è rappresentata, come è noto, dalla conquista, dal soggiogamento, dall’assassinio e dalla rapina, in breve dalla violenza. Nella mite economia politica ha regnato da sempre l’idillio. Diritto e <<lavoro>> sono stati da sempre gli unici mezzi d’arricchimento, facendosi eccezione, come è ovvio, volta per volta, per <<questo anno>>. Di fatto i metodi dell’accumulazione originaria sono tutto quel che si vuole fuorché idilliaci.

[…] Il rapporto capitalistico ha come presupposto la separazione fra lavoratori e la proprietà delle condizioni di realizzazione del lavoro. Una volta autonoma, la produzione capitalistica non solo mantiene quella separazione, ma la riproduce su scala sempre crescente. Il processo che crea il rapporto capitalistico non può dunque essere null’altro che il processo di separazione del lavoratore della proprietà delle proprie condizioni di lavoro, processo che da una parte trasforma in capitale i mezzi sociali di sussistenza e di produzione, dall’altra trasforma i produttori diretti in operai salariati. Dunque la cosiddetta accumulazione originaria non è altro che il processo storico di separazione del produttore dai mezzi di produzione. Esso appare <originario>> perché costituisce la preistoria del capitale e del modo di produzione capitalistico ad esso corrispondente.

[…] Così il movimento storico che trasforma i produttori in operai salariati si presenta, da un lato, come loro liberazione dalla servitù e dalla coercizione corporativa; e per i nostri storiografi borghesi esiste solo questo lato. Ma dall’altro lato questi neoaffrancati diventano venditori di se stessi soltanto dopo essere stati spogliati di tutti i loro mezzi di produzione e di tutte le garanzie per la loro esistenza offerte dalle antiche istituzioni feudali. E la storia di questa espropriazione degli operai scritta negli annali dell’umanità a tratti di sangue e di fuoco

[…] Il punto di partenza dello sviluppo che genera tanto l’operaio salariato quanto il capitalista, è stata la servitù del lavoratore. La sua continuazione è consistita in un cambiamento di forma di asservimento, nella trasformazione dello sfruttamento feudale in sfruttamento capitalistico.

[…] Nella storia dell’accumulazione originaria fanno epoca dal punto di vista storico tutti i rivolgimenti che servono di leva alla classe dei capitalisti in formazione; ma soprattutto i momenti nei quali grandi masse vengono staccate improvvisamente e con la forza dai loro mezzi di sussistenza e gettate sul mercato del lavoro come proletariato eslege. L’espropriazione dei produttori rurali, di contadini e la loro espulsione dalle terre costituisce il fondamento di tutto il processo. La sua storia ha sfumature diverse nei vari paesi e percorre fasi diverse in successioni diverse e in epoche storiche diverse. Solo nell’Inghilterra, che perciò prendiamo come esempio, essa possiede forma classica.

 

Espropriazione della popolazione rurale e sua espulsione dalle terre

 

Nuovo e terribile impulso ebbe il processo d’espropriazione forzosa della massa della popolazione nel secolo XVI, dalla Riforma e al seguito a questa, dal colossale furto dei beni ecclesiastici. Al momento della Riforma la Chiesa cattolica era proprietaria feudale d’una gran parte del suolo inglese. La soppressione dei conventi ecc. ne gettò gli abitanti nel proletariato. I beni ecclesiastici vennero donati in gran parte a rapaci favoriti regi o venduti a prezzi irrisori a fittavoli e cittadini speculatori, che scacciavano in massa gli antichi fittavoli ereditari dei conventi riunendo i loro poderi in grandi unità. La proprietà che la legge garantiva agli agricoltori impoveriti di una parte delle decime ecclesiastiche venne tacitamente confiscata.

[…] Sotto la restaurazione degli Stuart i proprietari fondiari riuscirono a imporre in forma legale una usurpazione che sul continente fu attuata dappertutto anche senza lungaggini giuridiche. Essi abolirono la costituzione feudale del suolo, cioè scaricarono sullo Stato gli obblighi di servizio che essa comportava, <<indennizzarono>> lo Stato per mezzo di tasse sui contadini  e sulla restante massa della popolazione, rivendicarono la proprietà privata moderna su quei fondi, sui quali possedevano soltanto titoli feudali, e si degnarono infine di concedere benignamente quelle leggi domicilio (laws of settlement) le quali, mutatis mutandis, ebbero sui coltivatori inglesi lo stesso effetto che l’editto del tartaro Boris Godunov ebbe sui contadini russi.

La <<glorious revolution>> (rivoluzione gloriosa) portò al potere, con Guglielmo III di Orange, i facitori di plusvalore, fondiari e capitalistici, che inaugurarono l’era nuova esercitando su scala colossale il furto ai danni dei beni demaniali che fino a quel momento era stato perpetrato solo su scala modesta. Le terre demaniali venivano regalate, vendute a prezzo irrisorio, oppure annesse a fondi privati per usurpazione diretta. Tutto ciò avveniva senza osservare minimamente l’etichetta legale. I beni statali così fraudolentemente appropriati costituiscono assieme al frutto del furto dei beni della chiesa, questo per la parte che non era andata perduta durante la rivoluzione repubblicana, la base degli odierni domini principeschi dell’oligarchia inglese. I capitalisti borghesi favorirono l’operazione, fra l’altro allo scopo di trasformare i beni fondiari in un puro e semplice articolo di commercio, di estendere il settore della grande impresa agricola, di aumentare il loro approvvigionamento di proletari eslege provenienti dalle campagne, ecc.

[…] La proprietà comune – completamente distinta dalla proprietà statale che abbiamo or ora considerato – era una antica istituzione germanica, sopravvissuta sotto l’egida del feudalesimo. Si è visto come l’usurpazione violenta della proprietà comune, per lo più accompagnata dalla trasformazione del terreno arabile in pascolo, cominci alla fine del secolo XV e continui nel secolo XVI. Ma allora il processo si attuò come azione violenta individuale, contro la quale la legislazione combatté, invano, per centocinquant’anni. Il progresso del secolo XVIII si manifesta nel fatto che ora la legge stessa diventa veicolo di rapina delle terre del popolo, benché i grandi fittavoli continuino ad applicare, per giunta, anche i loro piccoli metodi privati indipendenti.

La forma parlamentare del furto è quella dei Bills for Inclosures of Commons (leggi per la recinzione delle terre comuni), in altre parole, decreti per mezzo dei quali i signori dei fondi regalano a se stessi, come proprietà privata, terra del popolo; sono decreti di espropriazione del popolo.

[…] Il furto dei beni ecclesiastici, l’alienazione fraudolenta dei beni dello Stato, il furto della proprietà comune, la trasformazione usurpatoria, compiuta con un terrorismo senza scrupoli, della proprietà feudale e della proprietà del clan in proprietà privata moderna: ecco altrettanti metodi idillici dell’accumulazione originaria. Questi metodi conquistarono il campo dell’agricoltura capitalistica, incorporarono la terra al capitale e crearono all’industria delle città la necessaria fornitura di proletariato eslege.

 

Legislazione sanguinaria contro gli espropriati dalla fine del secolo XV in poi. Leggi per l’abbassamento dei salari.

 

Non era possibile che gli uomini scacciati dalla terra per lo scioglimento dei seguiti feudali e per l’espropriazione violenta e a scatti, divenuti eslege, fossero assorbiti dalla manifattura al suo nascere con la stessa rapidità con la quale quel proletariato veniva messo al mondo. D’altra parte, neppure quegli uomini lanciati all’improvviso fuori dall’orbita abituale della loro vita potevano adattarsi con altrettanta rapidità alla disciplina della nuova situazione. Si trasformarono così, in massa, in mendicanti, briganti, vagabondi, in parte per inclinazione, ma nella maggior parte dei casi sotto la pressione delle circostanze. Alla fine del secolo XV e durante tutto il secolo XVI si ha perciò in tutta l’Europa occidentale una legislazione sanguinaria contro il vagabondaggio. I padri dell’attuale classe operaia furono puniti, in un primo tempo, per la trasformazione in vagabondi e in miserabili che avevano subìto. La legislazione li trattò come delinquenti <<volontari>> e partì dal presupposto che dipendesse dalla loro buona volontà il continuare a lavorare o meno nelle antiche condizioni non più esistenti.

[…] Così la popolazione rurale espropria con la forza, cacciata dalla sua terra, e resa vagabonda, veniva spinta con leggi fra il grottesco e il terroristico a sottomettersi, a forza di frusta, di marchio a fuoco, di torture, a quella disciplina che era necessaria al sistema del lavoro salariato.

Non basta che le condizioni di lavoro si presentino come capitale a un polo e che all’altro polo si presentino uomini che non hanno altro da vendere che la propria forza lavoro. E non basta neppure costringere questi uomini a vendersi volontariamente. Man mano che la produzione capitalistica procede, si sviluppa una classe operaia che per educazione, tradizione, abitudine, riconosce come leggi naturali ovvie le esigenze di quel modo di produzione. L’organizzazione del processo di produzione capitalistico sviluppato senza ogni resistenza; la costante produzione di sovrappopolazione relativa tiene la legge dell’offerta e della domanda di lavoro, e quindi il salario lavorativo, entro un binario che corrisponde ai bisogni di valorizzazione del capitale; la silenziosa coazione dei rapporti economici appone il suggello al dominio del capitalista sull’operaio. Si continua, è vero, sempre ad usare la forza extraeconomica, immediata, ma solo per eccezione. Per il corso ordinario delle cose l’operaio può rimanere affidato alle <<leggi naturali della produzione>>, cioè alla sua dipendenza dal capitale, che nasce dalle stesse condizioni della produzione, e che viene garantita e perpetuata da esse. Altrimenti vanno le cose durante la genesi storica della produzione capitalistica. La borghesia, al suo sorgere, ha bisogno del potere dello Stato, e ne fa uso, per <<regolare>> il salario, cioè per costringerlo entro i limiti convenienti a chi vuol fare del plusvalore, per prolungare la giornata lavorativa e per mantenere l’operaio stesso a un grado normale di dipendenza. E’ questo un momento essenziale della cosiddetta accumulazione originaria.

[…] La scoperta delle terre aurifere e argentifere in America, lo sterminio e la riduzione in schiavitù della popolazione aborigena, seppellita nelle miniere, l’incipiente conquista e il saccheggio delle Indie Orientali, la trasformazione dell’Africa in una riserva di caccia commerciale delle pelli nere, sono i segni che contraddistinguono l’aurora dell’era della produzione capitalistica. Questi procedimenti idillici sono momenti fondamentali dell’accumulazione originaria. Alle loro calcagna viene la guerra commerciale delle nazioni europee, con l’orbe terracqueo come teatro. […] I vari momenti dell’accumulazione originaria si distribuiscono ora, più o meno in successione cronologia, specialmente fra Spagna, Portogallo, Olanda, Francia e Inghilterra. Alla fine del secolo XVII quei vai momenti vengono combinati sistematicamente in Inghilterra in sistema coloniale, sistema del debito pubblico, sistema tributario e protezionistico moderni. I metodi poggiano in parte sulla violenza più brutale, come per es. il sistema coloniale. Ma tutti si servono del potere dello Stato, violenza concentrata e organizzata dalla società, per fomentare artificialmente il processo di trasformazione del modo di produzione capitalistico e per accorciare i passaggi. La violenza è la levatrice di ogni vecchia società, gravida di una società nuova. E’ essa stessa una potenza economica.

[…] Il sistema del credito pubblico, cioè dei debiti dello Stato, le cui origini si possono scoprire fin dal Medioevo a Genova e a Venezia, s’impossessò di tutta l’Europa durante il periodo della manifattura, e il sistema coloniale col suo commercio marittimo e le sue guerre commerciali gli servì da serra. Così prese piede anzitutto in Olanda. Il debito pubblico, ossia l’alienazione dello Stato – dispotico, costituzionale o repubblicano che sia – imprime il suo marchio all’era capitalistica. L’unica parte della cosiddetta ricchezza nazionale che passi effettivamente in possesso collettivo dei popoli moderni è…il loro debito pubblico. Di qui, con piena coerenza, viene la dottrina moderna che il popolo diventa tanto ricco quanto più a fondo s’indebita. Il credito pubblico diventa il credo del capitale. E col sorgere dell’indebitamento dello Stato, al peccato contro lo spirito santo, che è quello che non trova perdono, subentra il mancar di fede al debito pubblico.

Il debito pubblico diventa una delle leve più energiche dell’accumulazione originaria: come con un colpo di bacchetta magica, esso conferisce al denaro, che è improduttivo, la facoltà di procreare, e così lo trasforma in capitale, senza che il denaro abbia bisogno di assoggettarsi alla fatica e al rischio inseparabili dall’investimento industriale e anche da quello usuraio.

[…] Se il denaro, come dice l’Augier, << viene al mondo con una voglia di sangue in faccia>>, il capitale viene al mondo grondante sangue e sporcizia dalla testa ai piedi, da ogni poro.

 

 

  1. 2. UMBERTO SANTINO, LA MAFIA COME SOGGETTO POLITICO, DI GIROLAMO EDITORE, TRAPANI, 2013, pp. 14-47.

 

1.La mafia come soggetto politico. Vent’anni dopo

 

[…] La mafia, le mafie, hanno anch’esse la loro finanziarizzazione, rappresentata dall’incremento esponenziale dell’accumulazione illegale. Viviamo in una fase di transizione, di interregno, in cui la dimensione transnazionale convive con quella nazionale e la modella secondo le sue esigenze. Il potere ha pur sempre un ancoraggio territoriale, i maggiori centri finanziari e i loro guardiani, come le agenzie di rating (Standars & Poor’s, Moody’s, Fitch), sono negli Stati Uniti, che continuano ad esercitare un’egemonia, anche se sempre insidiata, nonostante siano il paese con maggior debito e con la bilancia dei pagamenti perennemente passiva. E i paradisi fiscali, che nella geografia del capitale finanziario hanno un ruolo fondamentale, non per caso si raggruppano nei pressi dell’Europa e degli Stati Uniti. I soggetti del potere finanziario, la Banca mondiale, il Fondo monetario, l’Organizzazione mondiale del commercio, dettano le politiche reali in nome del liberismo come “pensiero unico”. […] In questo contesto le mafie sono diventate attori globali, ma non hanno perso il radicamento nel territorio. Signoria territoriale e ruolo mondiale possono essere reciprocamente funzionali. Non c’è una Supermafia, ci sono le mafie nazionali, vecchie e nuove, e traffici transnazionali.

[…] il potere delle mafie è sempre più legato all’accumulazione, ma non può prescindere dai legami che si costruiscono all’interno del sistema relazionale, indispensabile per estendere e rafforzare l’attività delle organizzazioni criminali. Il rapporto con le istituzioni è stato e rimane irrinunciabile. E le istituzioni sono disseminate sul territorio.

 

  1. Introduzione

 

Un’ipotesi definitoria

 

La concezione di mafia che anima il lavoro mio e del Centro Impastato mira a un rovesciamento o a un’integrazione delle visioni correnti, partendo dalla considerazione che la mafia non è un fatto patologico che si sviluppa in un corpo sano ma è un insieme prodotto e riproduttore di un ecosistema sociale. Essa è un fenomeno polimorfico, risultante del convergere e intrecciarsi di vari aspetti: la violenza e l’illegalità, la sua finalizzazione all’accumulazione della ricchezza e all’acquisizione del potere, un codice culturale, un certo consenso sociale. Da un punto di vista strutturale si possono distinguere due ambiti: le organizzazioni criminali vere e proprie e un vasto e ramificato sistema di cointeressenze, complicità, contiguità, un blocco sociale di natura transclassista che va dagli strati più svantaggiati della popolazione, coinvolti nelle varie articolazioni delle attività lecite o illecite, agli strati più alti: politici e amministratori legati in un modo o nell’altro ai mafiosi, professionisti (avvocati, consulenti finanziari, tecnici etc.) che prestano la loro opera a servizio di mafiosi, imprenditori consoci o prestanomi etc. All’interno di tale blocco la funzione dominante è svolta dai soggetti legali-illegali più ricchi e potenti che abbiamo definito borghesia mafiosa.

[…] La nostra attenzione si è rivolta allo studio del sistema relazionale dei gruppi mafiosi, nelle sue molteplici articolazioni, che vanno dal piano economico a quello politico-istituzionale e includono una dimensione culturale che, coniugandosi con gli altri aspetti, genera e sedimenta consenso sociale. […] i gruppi mafiosi non sono né ghetti né isole, ma sono parte di un blocco sociale, la cui consistenza è difficilmente quantificabile, ma potrebbe coinvolgere in Sicilia, in modo diretto o indiretto, alcune centinaia di migliaia di persone.

 

Un’ipotesi di periodizzazione

 

[…] La mafia, come del resto tutti i fenomeni di durata, si sviluppa intrecciando continuità e trasformazione, tradizione e innovazione-modernizzazione, per cui aspetti vecchi, se non arcaici, convivono con i nuovi e, al di là di contraddizioni apparenti, possono essere reciprocamente funzionali.

E’ possibile individuare delle fasi, ma solo in quanto si può indicare un aspetto come prevalente rispetto ad altri e facendo riferimento ai mutamenti del contesto sociale, a cui la mafia si è sempre dimostrata, per la sua elasticità, capace di adeguarsi.

Un quadro dell’evoluzione storica della mafia può così delinearsi:

  • una lunga fase di incubazione, dal XVI secolo ai primi decenni del XIX secolo, in cui più che di mafia vera e propria può parlarsi di fenomeni premafiosi;
  • una fase agraria, che va dalla formazione dello Stato unitario agli anni ’50 del XX secolo;
  • una fase urbano-imprenditoriale, negli anni ’60;
  • una fase finanziaria, dagli anni ’70 ad oggi.

[…] Con la creazione dello Stato unitario si afferma un blocco dominante composto dai grandi industriali del Nord e dai proprietari terrieri meridionali. L’economia rimane prevalentemente agricola fino agli anni ’50 del XX secolo. La stratificazione sociale nella Sicilia occidentale vede al vertice i grandi agrari, al centro gli affittuari dei latifondi (gabelloti) e alla base i contadini, frammentati in piccoli proprietari, mezzadri, braccianti. La mafia agraria è formata dagli affittuari, che, pur avendo un ruolo parassitario tra proprietari e contadini, sono degli imprenditori in quanto agenti di una prassi combinatoria dei fattori produttivi possibile entro quell’assetto sociale, ma la presenza mafiosa è capillare e forte anche nei giardini di agrumi della Conca d’oro palermitana. Le funzioni della mafia agraria sono: accumulazione del capitale, controllo e repressione del movimento contadino, suo principale antagonista dai Fasci siciliani (1891-94) alle lotte per la riforma agraria degli anni ’40 e ’50, governo locale, mediazione tra comunità locale e istituzioni centrali, costituendo no dei pilastri del sistema clientelare attraverso cui avviene l’integrazione del Mezzogiorno nel contesto nazionale.

Dalla seconda metà degli anni ’50 comincia la trasformazione dell’economia italiana in industriale-terziaria e nel Mezzogiorno e in Sicilia la terziarizzazione è soprattutto parassitaria, con lo sviluppo dell’impiego pubblico e il ruolo sempre più rilevante che assume la spesa pubblica, dopo la creazione della Regione a statuto speciale (1946) e della Cassa per il Mezzogiorno (1950). In questa fase non c’è tanto un trasferimento dei gruppi mafiosi dalle campagne alle città, quanto un loro inserimento nella nuova realtà, con l’ingresso in attività imprenditoriali, legate soprattutto all’edilizia. […] un ruolo decisivo nella nascita del mafioso-imprenditore ha il denaro pubblico, sotto forma di appalti di opere pubbliche o di finanziamenti erogati da istituti di credito di diritto pubblico. Cioè la mafia urbano-imprenditoriale nasce come borghesia di Stato, intendendo per tali strati medio-alti che si formano e assumono un ruolo dominante per il loro collegamento con le fonti di denaro pubblico e con le istituzioni. La mafia ha il controllo del mercato edilizio, dei mercati alimentari, del credito, delle assunzioni negli enti locali e svolgendo tali funzioni diventa sempre di più borghesia egemone a livello locale, mantenendo e sviluppando le fonti di accumulazione illegale (estorsioni, contrabbando di sigarette, inserimento nel traffico internazionale di droga).

Il ruolo sempre maggiore nel traffico di droghe dagli anni ‘70 ad oggi caratterizza la mafia attuale come mafia finanziaria, cioè come una grande macchina di accumulazione di capitale illegale, con la conseguente lievitazione del ruolo dei gruppi mafiosi nel mercato e nella società. La richiesta di occasioni di riciclaggio e investimento del denaro sporco e di spazi di potere raggiunge livelli mai toccati in precedenza, per cui saltano le compatibilità, e in parallelo con lo svilupparsi di una sanguinosa concorrenza interna (che raggiunge il massimo di conflittualità nella guerra di mafia degli anni 1981-1983) si innesca una gara egemonica esterna che porta all’abbattimento degli ostacoli che si frappongono al processo di espansione.

 

La soggettività politica della mafia

 

[…] Si può parlare di soggettività politica della mafia in duplice senso:

  • in quanto associazione criminale la mafia è un gruppo politico, presentando tutte le caratteristiche individuate dalla sociologia classica per la definizione di tale tipo di gruppo;
  • essa concorre come gruppo criminale e con il blocco sociale di cui fa parte alla produzione della politica in senso complessivo, cioè determina, o contribuisce a determinare, le decisioni e le scelte riguardanti la gestione del potere e la distribuzione delle risorse.

 

La produzione mafiosa della politica

 

La mafia concorre alla produzione della politica in vari modi. Ne indichiamo alcuni, risultanti dal materiale studiato o di cui siamo a conoscenza:

  • uso politico della violenza. I delitti politico-mafiosi […] costituiscono un intervento sul quadro generale. Essi sono, o possono essere, il frutto di una convergenza di interessi e si può ipotizzare, anche se non sempre è dimostrabile in sede giudiziaria, la responsabilità di più soggetti (logge massoniche, gruppi terroristici, servizi segreti, etc.) nella loro ideazione ed esecuzione;
  • formazione delle rappresentanze nelle istituzioni, attraverso la selezione dei quadri, il finanziamento delle campagne elettorali, il controllo sul voto e altre forme di intervento o anche con la partecipazione diretta di membri di organizzazioni mafiose alle competizioni elettorali e alle assemblee elettive;
  • controllo sull’attività politico-amministrativa attraverso rapporti con gruppi politici e apparati burocratici, dagli enti locali alle istituzioni centrali. La tipologia di tali rapporti va dall’identificazione-comprenetazione, allo scambio permanente o limitato, all’affinità culturale o d’interessi;
  • c’è un altro complesso di fenomeni di cui occorre tenere conto, e cioè lo svilupparsi di forme di privatizzazione-clandestinizzazione-criminalizzazione dell’attività politico-amministrativa o attraverso collegamenti tra gruppi mafiosi e altri gruppi che mutuano metodi di tipo mafioso, o con la generalizzazione di pratiche che non implicano un ruolo diretto di soggetti mafiosi né il ricorso a forme dirette o indirette di violenza, ma si configurano come illegalità sistemica, permanente e diffusa (è questo il quadro che viene alla luce dalle inchieste sulle varie tangentopoli), costituendo il contesto più ospitale per l’eventuale insediamento di interessi mafiosi. Questi fenomeni attestano che si è metabolizzata una forma-mafia come modello di comportamento che va ben oltre i gruppi organizzati in associazioni di stampo mafioso.

 

Doppia mafia in doppio Stato: una duplice dualità

 

[…] In realtà l’esperienza storica italiana ci dice che il monopolio formale della forza da parte dello Stato non è mai venuto a cessare, ma che di fatto c’è stata, e continua ad esserci, una demonopolizzazione, per cui si può individuare una duplice dualità, riguardante la mafia e lo Stato.

A differenza dalla criminalità comune, la mafia non viola il diritto ma nega il diritto, cioè non riconosce il monopolio statale della violenza e quindi è fuori e contro lo Stato, considerando il ricorso all’omicidio come la sua forma di giustizia; ma per le sue attività legate al denaro pubblico e la sua partecipazione attiva alla vita pubblica essa è dentro e con lo Stato, per cui la definizione di “criminalità istituzionalizzata” coglie pienamente nel segno.

[…] Il doppio binario della violenza ha assolto la funzione del mantenimento del potere da parte delle classi dominanti, ogni volta che l’intervento diretto dello Stato o era impossibile, per la sua palese illegalità, o non avrebbe potuto avere la speditezza e la brutalità della violenza mafiosa. Non è una forzatura ideologica affermare che non c’è stato, in Italia, Stato senza mafia, come non c’è stata mafia senza Stato.

[…] la soggettività politica della mafia sarebbe completamente incomprensibile se considerata come una serie di fatti, gravi ma tutto sommato parziali ed episodici, e non come prodotto di un meccanismo complessivo costituito dal rapporto mafia-istituzioni nella sua concreta dinamica, che vede operanti soggetti formalmente contrapposti ma in realtà portatori di duplicità, per cui al posto del paradigma astratto alterità-contrapposizione agisce quello alterità-interazione.

[…] La mafia non si è formata e non si è sviluppata per e nel vuoto di mercato, ma dentro il mercato, così come si è realizzato storicamente e non come avrebbe dovuto essere o dovrebbe essere secondo i teoremi dell’” economia degli economisti”.

La dualità del fenomeno mafioso e dello Stato produce la particolare situazione in cui vengono a trovarsi magistrati e rappresentanti delle istituzioni impegnati nell’attività antimafia, ma ciò vale anche per altri terreni- dai servizi segreti al sistema della corruzione- coinvolti in prassi di “criminalità istituzionale”, considerabili cioè come gemmazione naturale, filiazione sistemica, e non devianze patologiche. La funzione giurisdizionale e repressiva si trova a vivere una condizione schizofrenica ed espone a gravissimi rischi gli operatori più conseguenti che debbono contrastare un nemico armato […] e alle spalle non hanno il sostegno e la copertura che si aspetterebbero, se non operasse il collegamento che il criminologo statunitense Sutherland definiva “fraternizzazione tra le forze contrapposte”, cioè tra criminali “dal colletto bianco” e Stato, mentre per gli altri soggetti criminali opera la stigmatizzazione.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

TRENTACINQUE ARTICOLI SULLA CRISI UCRAINA. Dal 13 febbraio 2022 al 1 febbraio 2023_a cura di Roberto Buffagni

A un anno dalla guerra. Qualche bilancio_Giuseppe Germinario

TRENTACINQUE ARTICOLI SULLA CRISI UCRAINA.

Dal 13 febbraio 2022 al 1 febbraio 2023.

 

Fra pochi giorni, l’anniversario dell’apertura delle ostilità in Ucraina. Può essere una buona occasione per riepilogare l’avvenuto, riflettervi, ipotizzare gli sviluppi futuri.

Qui di seguito, in ordine cronologico inverso, i 35 articoli dedicati da Roberto Buffagni alla crisi ucraina, dal 13 febbraio 2022 al 1 febbraio 2023.

 

 

  1. 1 febbraio 2023 UN ANNO DI GUERRA IN UCRAINA (RIEPILOGO RAGIONATO)

http://italiaeilmondo.com/2023/02/01/un-anno-di-guerra-in-ucraina-riepilogo-ragionato-di-roberto-buffagni/

 

  1. 16 dicembre 2022 JOHN MEARSHEIMER E CARL BILDT SULLE PROSPETTIVE DELLA GUERRA IN UCRAINA

http://italiaeilmondo.com/2022/12/16/john-mearsheimer-e-carl-bildt-sulle-prospettive-della-guerra-in-ucraina-di-roberto-buffagni/

 

  1. 6 novembre 2022 CATTOLICESIMO DA UNA LIRA O DA UN (EURO)DOLLARO? (Pensierino sulla manifestazione per la pace in Ucraina)

                http://italiaeilmondo.com/2022/11/06/cattolicesimo-da-una-lira-o-da-un-eurodollaro_di-roberto-buffagni/

 

  1. 4 novembre 2022 IL TAGLIO DELLA LINGUA E L’AUTOREFERENZIALITÀ (chiusura degli Istituti Confucio nel Regno Unito) http://italiaeilmondo.com/2022/11/04/autoreferenzialita-di-roberto-buffagni/

 

  1. 4 ottobre 2022 CONSIDERAZIONI E PREVISIONI (UN PO’ FRETTOLOSE, NON HO TEMPO PER ALTRO) SULLO SVILUPPO DELLE OSTILITA’ IN UCRAINA

                http://italiaeilmondo.com/2022/10/04/considerazioni-e-previsioni-un-po-frettolose-non-ho-tempo-per-altro-sullo-sviluppo-delle-ostilita-in-ucraina-di-roberto-buffagni/

 

  1. 31 agosto 2022 SULLE IMPLICAZIONI DELLO STUDIO SULL’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA PUBBLICATO DALLA “MARINE CORPS GAZETTE”

http://italiaeilmondo.com/2022/08/31/sulle-implicazioni-dello-studio-sullinvasione-russa-dellucraina-pubblicato-dalla-marine-corps-gazette-di-roberto-buffagni/

 

  1. 29 agosto 2022 L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA PARTE I E II, DI MARINUS_A CURA DI ROBERTO BUFFAGNI

                http://italiaeilmondo.com/2022/08/29/linvasione-russa-dellucraina-parte-i-e-ii-di-marinus_a-cura-di-roberto-buffagni/

 

  1. 20 agosto 2022 OSTILITÀ IN UCRAINA: NON SE NE PARLA QUASI PIÙ, MA I RISCHI DI ESCALATION AUMENTANO

                http://italiaeilmondo.com/2022/08/20/ostilita-in-ucraina-non-se-ne-parla-quasi-piu-ma-i-rischi-di-escalation-aumentano-di-roberto-buffagni/

 

  1. 18 agosto 2022 GIOCARE CON IL FUOCO IN UCRAINA, DI JOHN J. MEARSHEIMER (A CURA DI ROBERTO BUFFAGNI)

http://italiaeilmondo.com/2022/08/18/12533/

 

  1. 16 agosto 2022 TEORIA DEL DOMINO E DOMINIO (teoria del domino, analogie tra ratio della guerra del Vietnam e della guerra in Ucraina)

http://italiaeilmondo.com/2022/08/16/teoria-del-domino-da-wikipedia/

 

  1. 11 luglio 2022 PERCHÉ L’UCRAINA NON PUÒ VINCERE CONTRO LA RUSSIA?

http://italiaeilmondo.com/2022/07/11/perche-lucraina-non-puo-vincere-contro-la-russia_di-roberto-buffagni/

 

  1. 9 luglio 2022 QUANTO COSTA LA BONTA’? (effetti collaterali sull’economia e la società italiana della crisi ucraina)

                http://italiaeilmondo.com/2022/07/09/quanto-costa-la-bonta_di-roberto-buffagni/

 

  1. 7 luglio 2022 LE CONDIZIONI DI UN POSSIBILE CAMBIAMENTO (In Italia, quando ci sarà (se ci sarà) un minimo sindacale di opposizione politica alla strategia USA in Ucraina?)

                http://italiaeilmondo.com/2022/07/07/le-condizioni-di-un-possibile-cambiamento-di-roberto-buffagni/

 

  1. 28 giugno 2022 TONTI E FINTI TONTI (test, obiettivo: capire che pensano le classi dirigenti italiane del conflitto ucraino.)

                http://italiaeilmondo.com/2022/06/28/tonti-e-finti-tonti_di-roberto-buffagni/

 

  1. 13 giugno 2022 NOTERELLA (guerra in Ucraina come conflitto tra democrazia e autocrazie)

http://italiaeilmondo.com/2022/06/13/noterella-di-roberto-buffagni/

 

  1. 26 maggio 2022 SI APRE IL SECONDO ATTO DELLA TRAGEDIA UCRAINA. IPOTESI E PREVISIONI

http://italiaeilmondo.com/2022/05/26/si-apre-il-secondo-atto-della-tragedia-ucraina-ipotesi-e-previsioni-di-roberto-buffagni/

 

 

 

  1. 5 maggio 2022 MICHAEL BRENNER, “AMERICAN DISSENT ON UKRAINE IS DYING IN DARKNESS”, OVVERO “TEMPI DA CANAGLIA” _A CURA DI ROBERTO BUFFAGNI E ALESSANDRO VISALLI

http://italiaeilmondo.com/2022/05/26/si-apre-il-secondo-atto-della-tragedia-ucraina-ipotesi-e-previsioni-di-roberto-buffagni/

 

  1. 3 maggio 2022 LA SINDROME DELL’ONNIPOTENTE (In cinque minuti e ventitré secondi il professor John Mearsheimer descrive la traiettoria strategica degli Stati Uniti dalla loro nascita ad oggi)

                http://italiaeilmondo.com/2022/05/03/la-sindrome-dellonnipotente_a-cura-di-roberto-buffagni/

 

  1. 28 aprile 2022 “NON CE NE SIAMO DIMENTICATI”. SUL DISCORSO DEL PRESIDENTE PUTIN DEL 27 APRILE 2022

http://italiaeilmondo.com/2022/04/28/non-ce-ne-siamo-dimenticati-sul-discorso-del-presidente-putin-del-27-aprile-2022-di-roberto-buffagni/

 

  1. 24 aprile 2022 COME SI SVOLGERA’ LA FASE TRE DELLE OSTILITA’ IN UCRAINA?

http://italiaeilmondo.com/2022/04/24/come-si-svolgera-la-fase-tre-delle-ostilita-in-ucraina_di-roberto-buffagni/

 

  1. 18 aprile 2022 SULLA SECONDA FASE DELLE OSTILITA’ IN UCRAINA

                http://italiaeilmondo.com/2022/04/18/sulla-seconda-fase-delle-ostilita-in-ucraina-di-roberto-buffagni/

 

  1. 28 marzo 2022 REALTA’ PARALLELA E REALTA’ DELLA GUERRA II PARTE (fondamenti culturali e ideologici della campagna di guerra psicologica occidentale contro la Russia9

http://italiaeilmondo.com/2022/03/28/realta-parallela-e-realta-della-guerra-ii-parte-di-roberto-buffagni/

 

  1. 27 marzo 2022 REALTÀ PARALLELA E REALTÀ DELLA GUERRA I PARTE (punti essenziali dall’operazione di guerra psicologica condotta dall’Occidente nell’ambito delle ostilità tra Russia e Ucraina, volta alla creazione di una vera e propria Realtà Parallela)

http://italiaeilmondo.com/2022/03/27/realta-parallela-e-realta-della-guerra-i-parte_di-roberto-buffagni/

 

  1. 25 marzo 2022 ANALOGIE TRA RESISTENTI (sui paralleli tra resistenza ucraina all’invasione russa e la Resistenza italiana nella IIGM)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/25/analogie-tra-resistenti_-di-roberto-buffagni/

 

  1. 19 marzo 2022 GUERRA IN UCRAINA. IL DATO CHE MANCA (sulle risorse strategiche russe)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/19/guerra-in-ucraina-il-dato-che-manca-di-roberto-buffagni/

 

  1. 17 marzo 2022 GUERRA IN UCRAINA. QUAL È LA POSTA IN GIOCO CULTURALE?

http://italiaeilmondo.com/2022/03/17/guerra-in-ucraina-qual-e-la-posta-in-gioco-culturale_di-roberto-buffagni/

 

  1. 17 marzo 2022 A PROPOSITO DI “GUERRA ALLA COMPLESSITA’ “(Massimo Gramellini “Sull’Ucraina chi vi dice ‘ma è più complesso’ è complice di Putin”. Commento)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/17/a-proposito-di-guerra-alla-complessita-di-roberto-buffagni/

 

  1. 15 marzo 2022 PAURA DI VOLARE (proposta di istituire una no-fly zone sui cieli d’Ucraina)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/15/paura-di-volare-di-roberto-buffagni/

 

  1. 11 marzo 2022 SECONDA SETTIMANA DI OSTILITA’ IN UCRAINA. IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

http://italiaeilmondo.com/2022/03/11/seconda-settimana-di-ostilita-in-ucraina-il-punto-della-situazione-di-roberto-buffagni/

 

  1. 9 marzo 2022 UNA CIVILTÀ CHE SI SPEGNE ( sull’amputazione dei rapporti anche culturali con la Russia)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/09/una-civilta-che-si-spegne_di-roberto-buffagni/

 

  1. 5 marzo 2022 CONSIDERAZIONI SULLA PRIMA SETTIMANA DI OSTILITA’ IN UCRAINA

http://italiaeilmondo.com/2022/03/05/considerazioni-sulla-prima-settimana-di-ostilita-in-ucraina-di-roberto-buffagni/

 

  1. 2 marzo 2022 CENSURARE LA MENTE E IL CERVELLO (disdetto corso universitario su Dostoevskij, commento)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/02/censurare-la-mente-e-il-cervello_di-roberto-buffagni/

 

  1. 28 febbraio 2022 GUERRA IN UCRAINA, PUNTO DELLA SITUAZIONE

http://italiaeilmondo.com/2022/02/28/guerra-in-ucraina-punto-della-situazione_di-roberto-buffagni/

 

  1. 16 febbraio 2022 TRATTATIVA DIFFICILE E PERICOLOSA (sulla trattativa diplomatica tra Russia e USA)

                http://italiaeilmondo.com/2022/02/16/trattativa-difficile-e-pericolosa_di-roberto-buffagni/

 

  1. 13 febbraio 2022 I NODI AL PETTINE (eziologia della crisi ucraina)

                http://italiaeilmondo.com/2022/02/13/i-nodi-al-pettine-di-roberto-buffagni/

 

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Blinken alla Russia, a cura di Roberto Buffagni

http://johnhelmer.net/blinken-concedes-war-is-lost-offers-kremlin-ukrainian-demilitarization-crimea-donbass-zaporozhe-and-restriction-of-new-tanks-to-western-ukraine-if-there-is-no-russian-offensive/#more-70567

 

http://johnhelmer.net/blinken-concedes-war-is-lost-offers-kremlin-ukrainian-demilitarization-crimea-donbass-zaporozhe-and-restriction-of-new-tanks-to-western-ukraine-if-there-is-no-russian-offensive/#more-70567

 

Di John Helmer, Mosca

@bears_with

David Ignatius (immagine principale, a sinistra) è stato per tutta la carriera un portavoce del Dipartimento di Stato americano. È stato appena chiamato dall’attuale Segretario di Stato Antony Blinken (a destra) per trasmettere un nuovo messaggio urgente al Presidente Vladimir Putin, al Consiglio di Sicurezza e allo Stato Maggiore di Mosca.

Per la prima volta dall’inizio dell’operazione militare speciale l’anno scorso, il partito della guerra a Washington sta offrendo termini di concessione agli obiettivi di sicurezza della Russia in modo esplicito e diretto, senza che gli ucraini si mettano in mezzo.

I termini che Blinken ha detto a Ignatius di stampare sono apparsi nell’edizione del 25 gennaio del Washington Post. Il paywall può essere evitato continuando a leggere.

Le concessioni territoriali presentate da Blinken includono la Crimea, il Donbass e il “ponte di terra che collega Crimea e Russia” di Zaporozhye e Kherson. A ovest del fiume Dnieper, a nord intorno a Kharkov e a sud intorno a Odessa e Nikolaev, Blinken ha presentato per la prima volta l’accettazione da parte degli Stati Uniti di “uno status smilitarizzato” per l’Ucraina. Inoltre, gli Stati Uniti hanno accettato di limitare il dispiegamento degli HIMARS, dei veicoli da combattimento per la fanteria degli Stati Uniti e della NATO e dei carri armati Abrams e Leopard in un punto dell’Ucraina occidentale da cui possano “manovrare… come deterrente contro futuri attacchi russi”.

Si tratta di un’offerta di compromesso – la spartizione attraverso una zona demilitarizzata (DMZ) nell’est dell’Ucraina in cambio dell’arresto della prevista offensiva russa che distruggerà le fortificazioni, gli snodi ferroviari, i cantoni per le truppe e i campi d’aviazione nell’ovest, tra i confini polacco e rumeno, Kiev e Lvov, e un risultato che Blinken propone per entrambe le parti di chiamare “una pace giusta e duratura che sostenga l’integrità territoriale dell’Ucraina”.

Nella proposta di accordo di Blinken c’è anche l’offerta di un accordo diretto tra Stati Uniti e Russia su “un eventuale equilibrio militare postbellico”; “nessuna terza guerra mondiale”; e nessuna adesione dell’Ucraina alla NATO con “garanzie di sicurezza simili all’articolo 5 della NATO”.

Blinken ha anche detto al Washington Post di annunciare che gli Stati Uniti rispetteranno “il filo di sicurezza di Putin per l’escalation nucleare” e accetteranno la “forza di riserva russa che comprende bombardieri strategici, alcune armi a guida di precisione e, naturalmente, armi nucleari tattiche e strategiche”.

Il Presidente Putin ha offerto un accenno della risposta russa che ha discusso con lo Stavka e il Consiglio di Sicurezza la scorsa settimana.

Mercoledì scorso, poche ore dopo la pubblicazione di Blinken, Putin ha parlato a un incontro con gli studenti universitari. “Penso che persone come voi”, ha detto il presidente, “capiscano in modo molto chiaro e preciso la necessità di ciò che la Russia sta facendo ora per sostenere i nostri cittadini in questi territori, compresi Lugansk, Donetsk, l’area del Donbass nel suo complesso, e Kherson e Zaporozhye. L’obiettivo, come ho spiegato più volte, è principalmente quello di proteggere la popolazione e la Russia dalle minacce che stanno cercando di creare per noi nei nostri territori storici adiacenti. Non possiamo permetterlo. Quindi, è estremamente importante che giovani come voi difendano gli interessi della loro piccola e grande Madrepatria con le armi in pugno e lo facciano consapevolmente”.

Continuate a leggere, con molta attenzione, comprendendo che i russi non si fidano di nulla di ciò che dice un funzionario statunitense, tanto meno per bocca di Blinken, Ignatius e del Washington Post; e comprendendo che ciò che Putin e lo Stavka dicono di intendere con i “territori storici adiacenti” e la “piccola e grande Madrepatria” della Russia è stato abbastanza chiaro.

Seguite ciò che Blinken ha detto a Ignatius di stampare, prima che Putin pubblicasse la sua risposta. I termini propagandistici sono stati evidenziati in grassetto per significare il contrario – le posizioni pubbliche da cui Blinken sta cercando di ritirarsi per mantenere la faccia.

25 gennaio 2023

Blinken riflette sull’ordine post-bellico in Ucraina

Di David Ignatius

L’amministrazione Biden, convinta che Vladimir Putin abbia fallito nel suo tentativo di cancellare l’Ucraina, ha iniziato a pianificare un eventuale equilibrio militare postbellico che aiuterà Kiev a scoraggiare qualsiasi ripetizione della brutale invasione russa.

Il Segretario di Stato Antony Blinken ha delineato la sua strategia per l’endgame ucraino e la deterrenza postbellica durante un’intervista rilasciata lunedì al Dipartimento di Stato. La conversazione ha offerto un’insolita esplorazione di alcune delle questioni più spinose relative alla risoluzione di un conflitto ucraino che ha minacciato l’ordine globale.

Blinken ha elogiato esplicitamente il sostegno militare della Germania all’Ucraina, in un momento in cui Berlino è stata messa sotto accusa da alcuni alleati della NATO per non aver fornito rapidamente carri armati Leopard a Kiev. “Nessuno avrebbe previsto la portata del sostegno militare della Germania” all’inizio della guerra, ha detto Blinken. “Questo è un cambiamento epocale che dovremmo riconoscere”.

Ha inoltre sottolineato la determinazione del Presidente Biden ad evitare un conflitto militare diretto con la Russia, anche se le armi statunitensi contribuiscono a polverizzare la forza d’invasione di Putin. “Biden ha sempre sottolineato che uno dei suoi requisiti in Ucraina è che non ci sia una terza guerra mondiale”, ha detto Blinken.

Il colossale fallimento della Russia nel raggiungere i suoi obiettivi militari, secondo Blinken, dovrebbe ora spronare gli Stati Uniti e i suoi alleati a iniziare a pensare alla forma dell’Ucraina postbellica – e a come creare una pace giusta e duratura che sostenga l’integrità territoriale dell’Ucraina e le permetta di dissuadere e, se necessario, di difendersi da qualsiasi aggressione futura. In altre parole, la Russia non dovrebbe essere in grado di riposare, riorganizzarsi e riattaccare.

Il quadro di deterrenza di Blinken è in qualche modo diverso dalle discussioni dello scorso anno con Kiev sulle garanzie di sicurezza simili all’articolo 5 della NATO. Piuttosto che un impegno formale in un trattato, alcuni funzionari statunitensi ritengono sempre più che la chiave sia dare all’Ucraina gli strumenti necessari per difendersi. La sicurezza sarà garantita da potenti sistemi di armamento – soprattutto blindati e difesa aerea – insieme a un’economia forte e non corrotta e all’adesione all’Unione Europea.

L’attuale enfasi del Pentagono sul fornire a Kiev armi e addestramento per la guerra di manovra riflette questo obiettivo a lungo termine di deterrenza. “L’importanza delle armi di manovra non è solo per dare all’Ucraina la forza di riconquistare il territorio, ma anche come deterrente contro i futuri attacchi russi”, ha spiegato un funzionario del Dipartimento di Stato che ha familiarità con le idee di Blinken. “La manovra è il futuro”.

La conversazione con Blinken ha offerto alcuni spunti sulle intense discussioni in corso da mesi all’interno dell’amministrazione su come si possa porre fine alla guerra in Ucraina e mantenere la pace in futuro. La formula standard dell’amministrazione è che tutte le decisioni devono essere prese in ultima istanza dall’Ucraina, e Blinken ha ribadito questa linea. Egli sostiene anche il desiderio dell’Ucraina di ottenere significativi guadagni sul campo di battaglia quest’anno. Ma anche il Dipartimento di Stato, il Pentagono e il Consiglio di Sicurezza Nazionale stanno pensando al futuro.

La Crimea è un particolare punto di discussione. È opinione diffusa a Washington e a Kiev che riconquistare la Crimea con la forza militare potrebbe essere impossibile. Eventuali progressi militari ucraini quest’anno nell’oblast’ di Zaporizhzhia, il ponte di terra che collega la Crimea alla Russia, potrebbero minacciare il controllo russo. Ma una campagna ucraina a tutto campo per conquistare la penisola di Crimea non è realistica, secondo molti funzionari statunitensi e ucraini. In parte perché Putin ha indicato che un assalto alla Crimea sarebbe un’esca per un’escalation nucleare.

L’amministrazione condivide l’insistenza dell’Ucraina sul fatto che la Crimea, conquistata dalla Russia nel 2014, debba essere restituita. Ma nel breve periodo, ciò che è fondamentale per Kiev è che la Crimea non serva più come base per attacchi contro l’Ucraina. Una formula che mi interessa sarebbe uno status smilitarizzato, con il rinvio della questione del controllo politico finale. I funzionari ucraini mi hanno detto l’anno scorso di aver discusso di questa possibilità con l’amministrazione.

Nel valutare le opzioni in Ucraina, Blinken si è mostrato meno preoccupato dei rischi di escalation rispetto ad alcuni osservatori. In parte perché ritiene che la Russia sia controllata dallo strapotere della NATO. “Putin continua a tenere alcune cose in riserva a causa della paura mal riposta che la NATO possa attaccare la Russia”, ha spiegato il funzionario che ha familiarità con i pensieri di Blinken. Questa forza di riserva russa comprende bombardieri strategici, alcune armi a guida di precisione e, naturalmente, armi nucleari tattiche e strategiche.

Il rifiuto di Blinken di criticare la Germania sulla questione del rilascio dei carri armati Leopard illustra quello che è stato più di un anno di gestione dell’alleanza per evitare la frattura della coalizione pro-Ucraina. Blinken ha impiegato centinaia di ore – al telefono, in riunioni video e in viaggi all’estero – per mantenere intatta la coalizione.

Questa coesione diventerà ancora più importante man mano che la guerra in Ucraina si avvia verso la conclusione. Quest’anno, l’Ucraina e i suoi alleati continueranno a combattere per espellere gli invasori russi. Ma come negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale, è già iniziata la pianificazione dell’ordine postbellico e la costruzione di un sistema di alleanze militari e politiche in grado di ripristinare e mantenere la pace che la Russia ha distrutto.

 

Clicca per seguire le osservazioni di Putin nella traduzione ufficiale del Cremlino.

Nel testo di Blinken è evidenziata in grassetto la frase “un’economia forte e non corrotta e l’adesione all’Unione Europea”. Questo è il messaggio di Blinken al Cremlino: gli Stati Uniti vogliono preservare l’economia agricola dell’Ucraina, i suoi porti per l’esportazione di grano e i termini commerciali concordati con l’Unione Europea prima della guerra. Blinken riconosce anche che la mossa di Vladimir Zelensky all’inizio di questa settimana di forzare le dimissioni e il licenziamento di alti funzionari significa che gli Stati Uniti stanno prendendo le decisioni a Kiev e Lvov.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

In che modo un EMP nucleare influenzerebbe la rete elettrica?


[Nota che questo articolo è una trascrizione del video incorporato sopra.]

Nella tarda mattinata del 28 aprile 1958, la nave portaerei USS Boxer si trovava a circa 70 miglia dalla costa dell’atollo di Bikini nell’Oceano Pacifico. L’equipaggio del Boxer si stava preparando a lanciare un pallone ad elio ad alta quota. In effetti, questo sarebbe il 17° pallone ad alta quota lanciato dalla nave. Ma questo era un po’ diverso. Dove quei primi 16 palloni trasportavano alcuni strumenti e carichi utili fittizi, attaccati a questoil pallone era una testata nucleare da 1,7 chilotoni, nome in codice Yucca. La nave, il pallone e la bomba facevano tutti parte dell’operazione Hardtack, una serie di test nucleari condotti dagli Stati Uniti nel 1958. Yucca fu il primo test di un’esplosione nucleare nei limiti superiori dell’atmosfera terrestre. Circa un’ora e mezza dopo che il pallone è stato lanciato, ha raggiunto un’altitudine di 85.000 piedi o circa 26.000 metri. Quando due bombardieri pacificatori B-36 carichi di strumenti hanno fatto il giro dell’area, la testata è stata fatta esplodere.

Naturalmente, il team di ricerca ha raccolto tutti i tipi di dati durante l’esplosione, compresa la velocità dell’onda d’urto, l’effetto sulla pressione atmosferica e l’entità della radiazione nucleare rilasciata. Ma, da due postazioni a terra, stavano anche misurando le onde elettromagnetiche risultanti dall’esplosione. Sin dalle prime esplosioni nucleari si sapeva che le esplosioni generano un impulso elettromagnetico o EMP, principalmente perché continuava a friggere strumenti elettronici. Ma fino a Hardtack, nessuno aveva mai misurato le onde generate da una detonazione nell’alta atmosfera. Ciò che hanno registrato è stato così ben oltre le loro aspettative, che è stato liquidato come un’anomalia per anni.

Non è stato fino a 5 anni dopo che il fisico statunitense Conrad Longmire avrebbe proposto una teoria per gli impulsi elettromagnetici da esplosioni nucleari ad alta quota che è ancora la spiegazione ampiamente accettata del motivo per cui sono ordini di grandezza più forti di quelli generati da esplosioni a terra . Da allora, i nostri timori di una guerra nucleare non includevano solo lo scenario di una testata che colpiva un’area popolata, distruggendo città e creando ricadute nucleari, ma anche la possibilità che una testata esplodesse molto al di sopra delle nostre teste nell’atmosfera superiore, inviando un EMP abbastanza forte a interrompere i dispositivi elettronici e persino togliere la rete elettrica. Come con la maggior parte delle armi, viene classificata la ricerca migliore e più completa sugli EMP. Ma, nel 2019, una coalizione di organizzazioni energetiche ed enti governativi chiamata Electric Power Research Institute (o EPRI) ha finanziato unstudio per cercare di capire esattamente cosa potrebbe accadere alla rete elettrica da un EMP nucleare ad alta quota. Non è l’unico studio nel suo genere, e non è privo di critiche da parte di coloro che pensano che sia ottimista, ma ha i dettagli ingegneristici più succosi di tutte le ricerche che sono riuscito a trovare. E le risposte sono un po’ diverse da come Hollywood vorrebbe far credere. Questo è un riassunto di quel rapporto, ed è il primo di una serie di video approfonditi sulle minacce su larga scala alla rete. Sono Grady, e questa è ingegneria pratica. Nell’episodio di oggi, parliamo dell’impatto di un EMP nucleare sulla nostra infrastruttura energetica.

Una detonazione nucleare è sgradita in quasi tutte le circostanze. Questi eventi sono intrinsecamente pericolosi e la fisica di un’esplosione va ben oltre le nostre intuizioni. Ciò è particolarmente vero nell’atmosfera superiore, dove la detonazione interagisce con il campo magnetico terrestre e la sua atmosfera in modi davvero unici per creare un impulso elettromagnetico. Un EMP ha in realtà tre componenti distinti, tutti formati da diversi meccanismi fisici che possono avere impatti significativamente diversi qui sulla superficie terrestre. La prima parte di un EMP si chiama E1. Questo è l’impulso estremamente veloce e intenso che segue immediatamente la detonazione.

I raggi gamma rilasciati durante qualsiasi detonazione nucleare entrano in collisione con gli elettroni, ionizzando gli atomi e creando un’esplosione di radiazioni elettromagnetiche. Questo è generalmente negativo di per sé, ma quando viene fatto esplodere in alto nell’atmosfera, il campo magnetico terrestre interagisce con quegli elettroni liberi per produrre un impulso elettromagnetico significativamente più forte che se fatto esplodere nell’aria più densa ad altitudini inferiori. L’impulso E1 va e viene in pochi nanosecondi e l’energia è in qualche modo scherzosamente indicata come CC alla luce del giorno, il che significa che è diffusa su una parte enorme dello spettro elettromagnetico.

L’impulso E1 generalmente raggiunge qualsiasi punto all’interno di una linea di vista della detonazione e, per un’esplosione ad alta quota, può coprire un’enorme area di terra. Al culmine del test Yucca, questo è un cerchio con un’area più grande del Texas . Un’arma a 200 chilometri di altitudine potrebbe avere un impatto su una frazione significativa del Nord America. Ma non ovunque all’interno di quel cerchio sperimenta i campi più forti. In generale, più ci si allontana dall’esplosione, minore è l’ampiezza dell’EMP. Ma, a causa del campo magnetico terrestre, l’ampiezza massima si verifica un po’ a sud del punto zero (nell’emisfero settentrionale), creando questo modello chiamato diagramma del sorriso. Ma nessuno sorriderà scoprendo di trovarsi all’interno dell’area colpita da un’esplosione nucleare ad alta quota.

Anche se un’arma come questa non danneggerebbe edifici, creerebbe ricadute nucleari, non sarebbe percepita dagli esseri umani, o probabilmente anche visibile alla maggior parte, quell’impulso E1 può avere un enorme effetto sui dispositivi elettronici. Probabilmente hai familiarità con le antenne che convertono i segnali radio in tensione e corrente all’interno di un conduttore. Bene, per un impulso abbastanza forte diffuso su una vasta gamma di frequenze, praticamente qualsiasi oggetto metallico agirà come un’antenna, convertendo l’impulso in enormi picchi di tensione che possono sopraffare i dispositivi digitali. Inoltre, l’impulso E1 si verifica così rapidamente che persino i dispositivi destinati alla protezione dalle sovratensioni potrebbero non essere efficaci. Naturalmente, con quasi tutto ciò che ha l’elettronica incorporata in questi giorni, questo ha implicazioni di vasta portata. Ma sulla griglia, ci sono davvero solo pochi posti in cui un impulso E1 è una delle maggiori preoccupazioni. Il primo riguarda i sistemi di controllo all’interno delle stesse centrali elettriche. Il secondo riguarda i sistemi di comunicazione utilizzati per monitorare e registrare i dati per assistere gli operatori di rete. Il rapporto EPRI si è concentrato principalmente sul terzo pericolo associato a un impulso E1: i relè di protezione digitale.

La maggior parte delle persone ha visto gli interruttori che proteggono i circuiti in casa. La rete elettrica dispone di apparecchiature simili utilizzate per proteggere le linee di trasmissione e i trasformatori in caso di cortocircuito o guasto. Ma, a differenza degli interruttori di casa tua che fanno sia il rilevamento dei problemi che l’interruzione del circuito tutto in un unico dispositivo, quei ruoli sono separati sulla griglia. La disconnessione fisica di un circuito sotto carico viene eseguita da grandi contattori motorizzati temprati in olio o gas dielettrico per evitare la formazione di archi. E i dispositivi che monitorano la tensione e la corrente per problemi e dicono agli interruttori quando sparare sono chiamati relè. Normalmente si trovano in un piccolo edificio in una sottostazione per proteggerli dalle intemperie. Questo perché la maggior parte dei relè oggigiorno sono apparecchiature digitali piene di circuiti stampati, schermi e microelettronica. E tutti questi componenti sono particolarmente sensibili alle interferenze elettromagnetiche. In effetti, la maggior parte dei paesi ha regole severe sulla forza e la frequenza delle radiazioni elettromagnetiche che puoi imporre alle onde radio, regole che spero di non violare con questo dispositivo.

Questo è un generatore di impulsi che ho comprato su eBay solo per dimostrare gli strani effetti che le radiazioni elettromagnetiche possono avere sull’elettronica. Emette solo un’onda da 50 MHz attraverso questa antenna, e puoi vedere quando lo accendo vicino a questo multimetro economico, ha degli strani effetti. La lettura sul display diventa irregolare e talvolta riesco ad accendere la retroilluminazione. Puoi anche vedere i due diversi tipi di vulnerabilità E1 qui. Un EMP può accoppiarsi ai fili che fungono da input per il dispositivo. E un EMP può irradiare direttamente l’apparecchiatura. In entrambi i casi, questo piccolo dispositivo non era abbastanza forte da causare danni permanenti all’elettronica, ma si spera che aiuti a immaginare cosa sia possibile quando campi ad alta intensità vengono applicati a dispositivi elettronici sensibili.

Il rapporto EPRI ha effettivamente sottoposto i relè digitali a forti EMP per vedere quali sarebbero stati gli effetti. Hanno usato un generatore Marx che è un circuito moltiplicatore di tensione, quindi ho deciso di provarlo io stesso. Un generatore Marx immagazzina elettricità in questi condensatori mentre si caricano in parallelo. Quando vengono attivati, gli spinterometri collegano tutti i condensatori in serie per generare tensioni molto elevate, nel mio caso fino a 80 o 90 kilovolt. Il mio collega ingegnere di YouTube Electroboom ha creato uno di questi sul suo canale se vuoi saperne di più su di loro. Il mio genera una scintilla ad alta tensione quando viene attivato da questo cacciavite. A proposito, non provarlo a casa. Non ho progettato un’antenna per convertire questo impulso ad alta tensione in un EMP, ma ho provato un test di iniezione diretta. Questa cornice digitale economica non aveva alcuna possibilità. Giusto per chiarire, questo non è in alcun modo un test scientifico. È solo una divertente dimostrazione per darti un’idea di cosa potrebbe essere capace un impulso E1.

L’impulso E2 è più lento di E1 perché è generato in modo totalmente diverso, questa volta dall’interazione di raggi gamma e neutroni. Si scopre che un impulso E2 è più o meno paragonabile a un fulmine. Infatti, molti fulmini sono più potenti di quelli che potrebbero essere generati da detonazioni nucleari ad alta quota. Naturalmente, la rete non è del tutto immune ai fulmini, ma usiamo molta tecnologia di protezione contro i fulmini. La maggior parte delle apparecchiature sulla rete è già protetta contro alcuni impulsi ad alta tensione in modo tale che i fulmini di solito non creano molti danni. Quindi, l’impulso E2 non è così minaccioso per la nostra infrastruttura energetica, soprattutto rispetto a E1 ed E3.

Il componente finale di un EMP, chiamato E3, è, ancora una volta, molto diverso dagli altri due. In realtà non è nemmeno un impulso, perché è generato in un modo completamente diverso. Quando si verifica una detonazione nucleare nell’alta atmosfera, il campo magnetico terrestre viene disturbato e distorto. Man mano che l’esplosione si dissipa, il campo magnetico ritorna lentamente al suo stato originale nel corso di pochi minuti. Questo è simile a ciò che accade quando una tempesta geomagnetica sul sole interrompe la gravità terrestre e grandi eventi solari potrebbero potenzialmente rappresentare una minaccia più grande di un EMP nucleare per la rete. In entrambi i casi, è a causa della perturbazione e del movimento del campo magnetico terrestre. Probabilmente sai cosa succede quando sposti un campo magnetico attraverso un conduttore: generi una corrente. Lo chiamiamo accoppiamento, ed è essenzialmente il modo in cui funzionano le antenne. E infatti,

Ad esempio, la radio AM utilizza frequenze fino a 540 kilohertz. Ciò corrisponde a lunghezze d’onda che possono essere superiori a 1800 piedi o 550 metri, grandi onde. Piuttosto che servire come luogo per montare antenne come la radio FM o le torri cellulari, le torri radio AM lo sonol’antenna. L’intera struttura metallica è energizzata! Spesso puoi riconoscere una torre AM guardando in basso perché si trovano in cima a un piccolo isolante ceramico che le separa elettricamente dal suolo. Come puoi immaginare, maggiore è la lunghezza d’onda, più grande deve essere un’antenna per accoppiarsi bene con la radiazione elettromagnetica. E spero che tu veda a cosa sto arrivando. Le linee di trasmissione e distribuzione elettrica spesso si estendono per chilometri, il che le rende il luogo ideale in cui un impulso E3 si accoppia e genera corrente. Ecco perché è un problema.

Lungo tutta la rete usiamo trasformatori per cambiare la tensione dell’elettricità. Sul lato della trasmissione, aumentiamo la tensione per ridurre le perdite nelle linee. E dal lato della distribuzione, abbassiamo nuovamente il voltaggio per renderlo più sicuro da usare per i clienti nelle loro case ed edifici. Quei trasformatori funzionano utilizzando campi elettromagnetici. Una bobina di filo genera un campo magnetico che passa attraverso un nucleo per indurre la corrente a fluire attraverso una bobina adiacente. In effetti, il motivo principale per cui utilizziamo la corrente alternata sulla rete è perché ci consente di utilizzare questi dispositivi davvero semplici per aumentare o diminuire la tensione. Ma i trasformatori hanno un limite.

Fino a un certo punto, la maggior parte dei materiali utilizzati per i nuclei dei trasformatori ha una relazione lineare tra la quantità di corrente che scorre e l’intensità del campo magnetico risultante. Ma questa relazione si interrompe al punto di saturazione, oltre il quale la corrente aggiuntiva non creerà molto ulteriore magnetismo per guidare la corrente sull’avvolgimento secondario. Un impulso E3 può indurre un flusso di corrente approssimativamente CC attraverso le linee di trasmissione. Quindi hai DC sopra AC, che crea un bias nell’onda sinusoidale. Se c’è troppa corrente CC, il nucleo del trasformatore potrebbe saturarsi quando la corrente si muove in una direzione ma non nell’altra, distorcendo la forma d’onda di uscita. Ciò può portare a punti caldi nel nucleo del trasformatore, danni ai dispositivi collegati alla rete che si aspettano un piacevole schema di tensione sinusoidale e molte altre cose strane.

Quindi quali sono le implicazioni di tutto questo? Per l’impulso E1 che danneggia alcuni relè, probabilmente non è un grosso problema. Ci sono spesso percorsi ridondanti per il flusso di corrente nel sistema di trasmissione. Ecco perché si chiama griglia. Ma maggiore è il numero di apparecchiature che vanno offline e maggiore è lo stress sulle linee rimanenti, maggiore è la probabilità di un guasto a cascata o di un collasso totale. L’EPRI ha effettuato test simulando una bomba da un megaton fatta esplodere a 200 chilometri di altitudine. Hanno stimato che circa il 5% delle linee di trasmissione potrebbe avere un relè che viene danneggiato o interrotto dall’EMP risultante. Questo da solo probabilmente non è sufficiente per causare un blackout su larga scala della rete elettrica, ma non dimenticare l’E3. L’EPRI ha scoperto che la terza parte di un EMP potrebbe portare a blackout regionali che coinvolgono più stati a causa della saturazione del nucleo del trasformatore e degli squilibri tra domanda e offerta di elettricità. La loro modellazione non ha portato a danni diffusi ai trasformatori effettivi, e questa è una buona cosa perché i trasformatori di potenza sono dispositivi grandi e costosi che sono difficili da sostituire e la maggior parte delle utility non tiene molti ricambi in giro. Detto questo, il loro rapporto non è privo di critiche e molti credono che un EMP potrebbe causare molti più danni alle infrastrutture elettriche. e la maggior parte delle utility non tiene molti ricambi in giro. Detto questo, il loro rapporto non è privo di critiche e molti credono che un EMP potrebbe causare molti più danni alle infrastrutture elettriche. e la maggior parte delle utility non tiene molti ricambi in giro. Detto questo, il loro rapporto non è privo di critiche e molti credono che un EMP potrebbe causare molti più danni alle infrastrutture elettriche.
Quando si combinano gli effetti dell’impulso E1 e dell’impulso E3, non è difficile immaginare come la rete possa essere seriamente disabilitata. È anche facile vedere come, anche se i danni reali alle apparecchiature non sono così significativi, la natura diffusa di un EMP, oltre ai suoi potenziali impatti su altri sistemi come computer e telecomunicazioni, ha il potenziale per frustrare il processo di recupero delle cose. in linea. Un blackout di più giorni, più settimane o persino più mesi non è fuori questione nello scenario peggiore. Probabilmente non causerà un ritorno in stile hollywoodiano all’età della pietra per l’umanità, ma è certamente in grado di causare un grave sconvolgimento nella nostra vita quotidiana . Esploreremo cosa significa in un video futuro.

https://practical.engineering/blog/2022/11/7/how-would-a-nuclear-emp-affect-the-power-grid

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo
1 131 132 133 134 135 260