Biagio De Giovanni, Libertà e vitalità_Una recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Biagio De Giovanni, Libertà e vitalità. Benedetto Croce e la crisi della coscienza europea, Il Mulino, Bologna 2018, € 14,00, pp. 140.

Il perché di questo saggio è esposto dall’autore nelle prime pagine “La ragione è sotto i nostri occhi, il nostro è un tempo scisso, diviso, incerto, carico di alternative e di nuove inquietudini, di conflitti…Hegel, che, più di tutti, ha rappresentato l’immagine della coscienza europea moderna….aveva argomentato, nei suoi primi scritti, l’idea che i tempi di scissione richiamano la necessità della filosofia, che scissione immanente nella realtà e filosofia sono l’una la controfaccia dell’altra, che dunque la filosofia ritrova le sue ragioni più profonde non in tempo di conciliazione e di bonaccia, ma di crisi e di conflitto…Croce, da questo punto di vista, non la pensa diversamente”.

Per Croce, interpretato prevalentemente come pensatore “irenico e erasmiano”, da questo punto di vista “la filosofia è il momento della malattia”, necessario “quando il mondo si è stancato di camminare nella continuità, e dal suo fondo emerge il negativo, la realtà scissa. Ed emerge anche la necessità di trovare il punto dell’unione in cui gli opposti plachino la loro conflittualità che, non pensata, appare senza fondo e senza risposta all’interno di una traccia che il nichilismo ha posto al centro della crisi moderna. La potenza del negativo impedisce ogni irenismo”.

Quando emerge non si tratta di trovare la conciliazione definitiva “il che in Croce non è affatto possibile che avvenga”. Infatti sarebbe “la fine della storia”; ed “il filosofo napoletano essendo meno sistematico e ‘teutonico’ di quel sommo filosofo della storia che fu Hegel, e assai aspro critico di quella dimensione epifanica che lui giudicava invadente e addirittura anacronistica nel filosofo di Stoccarda”.

Così negli anni tempestosi della prima metà del secolo passato “Croce rivela il punto cruciale: la necessità di una teoria ‘speculativa’ della libertà, ossia del ritorno della filosofia”. Sul finire degli anni ’30 “Croce parla di “vitale o utile” quasi a voler affermare, del vitale, il carattere categoriale, ma la parola sfugge da ogni parte, si colloca tra abisso della libertà costituente e soglia indistinta tra vita e storia…La vitalità, lo dicevo, è frangiata nei suoi confini, si sporge oltre, sformata; in embrione è l’irrompere disordinato della libertà che deve prender forma, mentre l’utile è da sempre già ‘formato’, già chiuso nella sua logica”. Così l’autore ritiene che la concezione crociana della vitalità non è altro che il costituirsi della libertà “se la vitalità è tutta interna alla dialettica della libertà, come non vedere che dentro di essa c’è il soffio dell’eterno?”.

Conclude l’autore che oggi il dibattito su Croce si svolge “alla luce di una ripresa viva dei problemi che egli pose alla coscienza del mondo”.

In particolare occorre sottolineare “che la produttività filosofica dell’Europa finiva con l’esaltarsi nella crisi, … La crisi faceva parte della produttività geofilosofica dell’Europa”. Nella crisi odierna sarebbe necessario un’analoga purezza di pensiero “nei tempi della nuova scissione che il mondo attraversa e che l’Europa vive sulla pelle del proprio progetto di unificazione” e dare risposte  agli impellenti interrogativi “quale è, e sarà, la fisionomia del rapporto Europa-mondo dopo la fine dei centri del mondo e soprattutto dell’Europa centro del mondo?.. quale ruolo si può riservare a un pensiero che ha avuto nell’universalismo il suo tratto dominante?”,

Alle risposte la filosofia può contribuire “con l’urgenza che indicano i tempi di una ‘malattia’, la quale sembra chiedere lo sforzo della speculazione, anzi dello ‘speculativo’”.

Teodoro Klitsche de la Grange

COSA SUCCEDE NEL FRONTE OCCIDENTALE? Il G7 secondo Pierluigi Fagan

COSA SUCCEDE NEL FRONTE OCCIDENTALE? La giornata di ieri, il post-Biarritiz, ha visto due fatti da analizzare con attenzione. L’argomento francamente non è da post su fb perché il sottostante da tenere in considerazione per tentar l’interpretazione è molto vasto e complicato. In più molti terranno conto di cose (come la situazione politica italiana a grana fine, Putin e il sovranismo, Aquisgrana, neoliberismo, Medio Oriente ed altri totem del dibattito pubblico contemporaneo) che invero c’entrano poco o nulla. Lo scenario è pura strategia geopolitica, la c.d. Grand Strategy.

i due fatti di ieri. Trump, mentre se ne torna a casa, trova l’attenzione per fare un tweet di supporto a Conte. Non ci interessa il cosa c’è dietro in termini di riflesso sulla situazione contingente italiana che sicuramente non è negli interessi specifici di Trump che ha ben altro a cui pensare, ci interessa domandarci solo perché l’ha fatto, perché ha trovato quella attenzione. Ha cancellato il bilaterale già previsto con Conte, ma poi s’è ricordato di dire che fa il tifo per lui per buona educazione? Improbabile.

Macron ieri fa una cosa molto importante. Riuniti gli ambasciatori del’esagono afferma che l’egemonia occidentale sta declinando e declinerà quasi irreversibilmente. Non è quindi più tempo di ostracizzare la Russia (!). Le due cose sono collegate? Io penso di sì.

Come già scritto, penso che Macron abbia offerto di schierarsi con Trump nel processo che sdogani la Russia riportandola non dalla parte occidentale ma almeno in aperta relazione alla parte occidentale. Per Trump questa mossa è decisiva. Il problema strategico di Trump è la Cina, se non si mette dell’attrito intorno al processo -quasi naturale- di sua esponenziale espansione, l’Occidente diventa un satellite della prossima stella centrale e gli Stati Uniti d’America, perderanno molti punti percentuali di peso sul sistema mondo. Come per le foreste pluviali, come per ogni sistema, anche gli USA andrebbero soggetti al “dieback” il limite oltre il quale una contrazione non è più aritmetica ma geometrica. La strategia per affrontare questo problema necessità la subordinazione di ogni altro intento laterale riferito ad un mondo ovviamente complesso e pieno di problemi, al compito principale. Rispetto a questo che è il problema principale dei prossimi trenta anni, la Russia non è affatto un competitor naturale (11° economia mondo, 9° per popolazione ma in contrazione) e fa una grande differenza se la Russia sta organicamente con la Cina o meno. Le si può concedere anche un ruolo strategico di bilanciamento, nessuno penso pensi che i russi possano buttarsi di colpo dall’altra parte. L’importante però è poter aprire una partita in cui si possono offrire cose e chiederne delle altre. Qui o là, qualcosa ne verrà, se non dirette, indirette. Kissinger c’ha scritto, a parti invertite, la storia recente delle relazioni internazionali con questo giochino vecchio quanto il mondo.

Macron vede allora una opportunità strategica. L’Europa, fino ad oggi, non ha minimamente affrontato questo problema, anzi, sulla scorta di una fedeltà al corso obamiano-clintoniano, ha continuato a fare affari con la Cina, sanzioni alla Russia, disprezzo per Trump. Il disprezzo è stato ricambiato dall’americano ed anche praticato con diversi attacchi commercial-diplomatici, in alcuni casi veri e propri sgarbi palesi come le trame di Bannon in terra italica. Nel frattempo però, il corso europeo dominato dal mercantilismo tedesco che è del tutto alieno da una visione organica geopolitica, è entrato in crisi. I dati sull’economia tedesca, quelli consolidati e quelli già di certo preventivati, dicono di un declino irreversibile di quella impostazione. Sempre nel frattempo, gli ucraini cambiano presidente ed arriva un grande amico dello stesso Macron. Sembra trapelare lo scontento ucraino per l’esser stati usati, sedotti ed abbandonati. Creato il caso del conflitto con i russi, nessuno si è più occupato degli ucraini, l’economia peggiora a vista d’occhio. Tant’è che nel buco si infilano i cinesi, oggi molto presenti da quelle parti. A gli ucraini, il muro contro i russi non conviene affatto, specie se nessuno gli paga il servizio.

Come già scritto, credo che Macron abbia offerto a Trump una esplicita alleanza di intenti: io ti aiuto a sdoganare la Russia, tu mi dai una serie di cose in cambio. Da qui la inaspettata dolcezza di Trump di questi giorni, il non sentirsi più ostracizzato almeno dal francese, il sopportare oltre il prevedibile lo strano invito a Zarif che ha lasciato con la mascella a terra ogni commentatore americano e non solo, le rituali litanie ambientali che fanno da positioning concettuale del francese e molto altro. Di questo “qualcosa in cambio” fa ovviamente parte il lasciar stare l’Italia, non intromettersi nelle faccende interne all’Europa.
Il patto ieri è stato perciò onorato da entrambi, con le due inaspettate uscite. Tutto ciò è molto nuovo e molto interessante in termini di dinamiche geopolitiche.

CNN, voce del Deep State preso in contropiede e sulla via della difensiva, dice che Merkel è contraria. La stessa Merkel del North Stream che ha coi russi svariati legami industriali e commerciali e con buona parte della sua industria che non vede l’ora di correre ad est o una Merkel che fa finta di proteggere le paranoie dell’est Europa suo noto Grossraum e gioca quindi al poliziotto cattivo mentre il francese fa il poliziotto buono? Del resto se si accende semaforo rosso alle relazioni con la Cina da qualche parte deve anche scattare un semaforo verde, no? Abe è d’accordo. Trudeau ad ottobre potrebbe perdere le elezioni interne pare e quindi la sua opinione conta quel che conterà lui che è comunque l’ultima ruota del carro nei G7. Rimane Boris Johnson che la vede in modo opposto, ma non si più far felici tutti. UK e BJ, per altro, non sono in condizioni di imporre nulla a nessuno.

Quanto al tweet su “Giuseppi” che forse Macron ha chiesto di fare, si ricordi chi è in Italia che più di tutti non vuole andare ad elezioni subito e dei due che sono in tale postura, chi dei due è intimo amico di Macron e sta per varare un partito sezione italiana di En Marche.

Staremo a vedere ma comunque l’uscita di ieri di Macron va considerata con molta, ma molta attenzione come per altro hanno subito fatto i russi.

PAS MAL. Niente male il vertice G7 per Marcon. Il francese è innanzitutto riuscito ad ingabbiare Trump piuttosto che vederlo abbandonare il vertice prima della fine com’era accaduto a Trudeau. In più ha ottenuto un Trump tutto sorrisi, amichevole, sbaciucchione come mai l’avevamo visto. Come? Il segreto della faccenda, viepiù date le premesse abbastanza terribili a botte di “queste riunioni sono inutili” o “adesso tasso i vini francesi”, dovrebbe stare in quelle due ore di pranzo assieme all’inizio dell’evento. Ma a base di quale menù?

Macron deve aver intuito bene l’esigenza di Trump di riportare Putin in famiglia, tant’è che ha incontrato il russo appena prima del vertice, appena dieci giorni fa. Da sciogliere, il problema Ucraina che forse non è più un così grande problema, né per Mosca, né per Kiev. Ma nell’UE, ci sono polacchi e baltici che di questa normalizzazione non ne vogliono sentir parlare, quindi occorre andar per gradi. Tant’è che Tusk, polacco, non a caso ha proprio tirato fuori l’Ucraina per dire no all’invito ai russi, allora meglio Kiev. Ma Macron, con Putin, s’era portato avanti, organizzando il vertice a quattro con Mosca, Kiev, Berlino e Parigi, il mese prossimo, pare. Se riuscisse a trovare un accordo che pare Kiev voglia, doppio slam, pace-pace-la-guerra-non-ci-piace e immagine di Putin ripulita per permettere a Trump l’invito al prossimo G7 a Mar-a-Lago. Magari non si chiude il mese prossimo, ma il processo è avviato.

Prezzo per il servizio del “ti capisco, pas de problèm, ti spiano la strada io, tranquillo” il “sai ho invitato Zarif qui”. Ricordo che la Francia era il primo Paese europeo in termini di penetrazione commerciale in Iran prima che Trump sclerasse con la faccenda della denuncia dell’accordo. A seguire l’Italia, ma anche la Germania aveva la sua acquolina in bocca. Immagino la faccia di Trump quando ha sputo di Zarif. Ma ultimamente, pare che l’ingestione di rospi, sia diventata una moda alimentare molto diffusa. Quindi gli avrà detto “vabbe’ farò finta di niente, ovviamente non lo incontro ma se tu vuoi far la mossa perché ti serve, farò finta di non aver né visto, né sentito”. Sull’Iran, come sulla Cina, nessuno sa fino a che punto vuole spingersi Trump e forse non lo sa neanche lui. Nel senso che, come scrivemmo nei post sull’ESTATE AD HORMUZ, in primis Trump avrebbe bisogno di presentarsi prima del novembre 2020 con l’accordo con l’Iran rifatto per dimostrare che quello fatto da Obama era fatto male e lui ha fatto meglio. Rifatto o in via di rifacimento. Poi nell’ambito del partitone geopolitico con la Cina, magari vede anche più profonde possibilità, ma intanto avere da parte di Teheran una apertura a lunghi ed inconcludenti negoziati, sarebbe già un mezzo successo. Se Zarif ha partecipato scientemente alla sceneggiata, evidentemente a Teheran, pragmaticamente, qualcuno comincia a pensar che l’ipotesi potrebbe non esser poi così malvagia. Zarif, dopo Biarritz, è volato a Pechino, certe cose si discutono non da soli.

Così Marcon ha aperto una bottiglia di chateau per fargli ingoiare il rospetto ed ha provato a buttarla lì “senti ma scherzavi sulla faccenda dei vini, vero?”. Trump deve aver detto “no, mica tanto”. Traccheggia qui e traccheggia lì, si va in patta ovvero la stentorea dichiarazione che il problema della tassazione dei GAFA (Google, Amazon, Facebook, Apple) si rimanda in ambito OCSE al 2020, magari dopo novembre 2020.

E “le COP21, l’ecologie, l’Amazon?” avrà chiesto implorante il francese “veditela tu, fai le dichiarazioni che credi mentre io faccio i bilaterali così non c’ero e se c’ero dormivo”. Intano Bolsonaro twittava contro la premiere dame e Macron vedeva avvicinarsi a grandi passi le improrogabili ragioni per non ratificare l’accordo UE-Mercosur. Manco a dire un futuro “vediamoci e parliamone” dopo che un ministro brasiliano gli ha dato pubblicamente dello stupido. Last minute s’è fatto pure dare la ridicola cifra di 20 milioni per intervenire da pompiere ma Bolsonaro gli ha già simpaticamente replicato che da uno che non sa evitare un incendio alla sua principale chiesa, non prende lezioni.

Però ha fatto buone p.r., ha invitato ai “tre giorni coi grandi”, week end spesato e con foto opportunity da giocarsi in patria, l’India, l’alleato Egitto in Libia, due africani occidentali, Unione africana e Banca africana per lo sviluppo ed il delfino Sanchez, più Cile, Australia, Sud Africa. A Conte ha messo pure di sfuggita la mano sulla spalla dicendogli che Ursula stava lavorando sul nuovo Patto di stabilità, una buona parola per tutti, la speranza rasserena i cuori.

Trumpone, invece, prima s’ è fatto sfuggire un ambiguo possibile ripensamento su i dazi cinesi salvo poi inviare un suo uomo a meglio specificare che ripensava al fatto di non averne applicati di più alti. Poi s’è beccato anche qualche lamento da BJ che non si stacca dall’UE per trovarsi con la globalizzazione balcanizzata in macerie. Poi s’è inventato che sta per chiudere il più grande accordo commerciale di tutti i tempi con i giapponesi. Abe ha provato a dirgli dei missili di Kim Jong un ma Trump ha detto che è tutto previsto e sotto controllo. Poi si è proteso in sbaciucchiamenti anche alla Merkel dicendo che lui al G7 si sente a casa perché lì sono “tutti amici”. Mi sa che Trumpone ha capito che negli ultimi tempi ha un po’ esagerato e che deve rallentare soprattutto in patria dove gli ordini alle imprese di smobilitare dalla Cina più tutto il resto hanno fatto perdere ai suoi amici in borsa bei quattrini e creato panico generale. Così ha riferito di bellissime e commoventi telefonate con Xi, ripromosso ad amico dopo esser stato recentemente retrocesso a nemico, per nuove intenzioni negoziali a cui sembra i mercati credano poco.

Insomma, niente di più di “politica internazionale”, trattative, diplomazia, piccoli do ut des, bilanciamenti, rimandi all’anno prossimo tanto fino a novembre non succederà nulla di definitivo, tutti assieme appassionatamente ognuno a farsi gli affari suoi. Ma di questi tempi, è già qualcosa, il francese -a noi notoriamente poco simpatico- se l’è giocata non male, bisogna dargliene atto.

NB dalla bacheca di Pierluigi Fagan

Germania, un astro nascente?_ una conversazione con Giacomo Gabellini

La Germania viene rappresentata il più delle volte come l’unico paese europeo in grado di sostenere il gioco geopolitico sempre più complesso che si sta profilando. E’ veramente così? In realtà la costruzione europea che per gentile concessione le ha consentito di lucrare significative rendite di posizione e di tenere a bada i propri vicini più importanti sembra vacillare ogni giorno di più. La classe dirigente tedesca sembra reagire con la tentazione e la speranza di un ritorno al recente passato; quasi che l’avvento di Trump possa essere considerato ancora una parentesi inquieta ma ancora addomesticabile. Un singolare processo di rimozione che lascia presagire un esito funesto e inatteso della condizione di gran parte dei paesi europei e, soprattutto, della Germania stessa. Una situazione che sta spingendo ad una crescente conflittualità intraeuropea, piuttosto che alla ricerca di un denominatore comune in grado di trasformare  gli stati europei, almeno i più importanti, soggetti politici autonomi ed autorevoli. Le avvisaglie di un esito funesto cominciano ad essere numerose. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

DEL CAMBIAMENTO POLITICO NEL SUD EUROPA, di Pierluigi Fagan

DEL CAMBIAMENTO POLITICO NEL SUD EUROPA. Torna al governo in Grecia il partito cardine del sistema che la fece precipitare nel dramma del 2015. Scontato il momentaneo purgatorio, NeoDemokratia torna con le sembianze del più tipico rappresentante delle élites greche, un banchiere di Harvard con alle spalle una famiglia politica di lungo corso. Le Borse festeggiano in anticipo da giorni con l’acquolina in bocca dato l’annuncio di massicce e corpose privatizzazioni, riduzione dell’impiego statale, meno tasse per le classi commerciali qui molto forti. Forse una Bruxelles PPE-Liberale, allenterà un po’ il cappio al collo dei Greci donando qualche ulteriore possibilità in più. Il sistema elettorale greco, regalerà all’effettivo 40% di ND, la maggioranza assoluta.

Ma il grande ritorno della Grecia media, non è tutto. Dopo quattro anni di governo terribile, un governo che poteva governare solo austerità e contrazione, Syriza segna un inaspettato 32% ma la sua area può anche contare il 3.4% di Varoufakis. Poco più del 35% quindi, cioè esattamente il risultato trionfante ed inaspettato del 2015. Sebbene il governo sarà monocolore ND, la sua area potrebbe contare anche sull’8% dell’ex PASOK un 48% circa quindi per una opposizione che oltre al blocco Syriza-Varoufakis potrebbe contare il 5% degli inossidabili comunisti per un circa 41%. Più altre sigle sparse tra cui un nuovo movimento nazionalista di destra che subentra a gli allarmanti nazisti di Alba Dorata. Insomma, il pendolo della transizione greca oscilla oggi chiaramente a centro-destra / destra ma non poi così tanto e soprattutto dentro una dinamica, appunto, a “pendolo”.

Ne vengono tre considerazioni:

1) Le nazioni europee sono più o meno tutte, storicamente, per lo più centrate su i grandi numeri di un centro che tende a destra. I numeri son questi, piccola e media borghesia alleata della grande borghesia dalla quale riceve possibilità per sviluppare i suoi piccoli affari. Quando non stravincono o vincono è perché parte del loro elettorato non va a votare, non perché ha cambiato idea. Ricordo feroci polemiche con coloro che dimenticando questo piccolo particolare di fisica sociale, vaneggiavano di un tradimento di Tsipras che non aveva voluto uscire dall’euro a suo tempo, come se questo fosse effettivamente possibile e soprattutto come se questo fosse veramente volontà del “popolo”. “Popolo” è un aggregato statistico-culturale, ma le sue partizioni interne sono assai eterogenee e come sempre, contraddittorie. Una politica che non tiene conto di questo baricentro conservatore del sistema, può animare la produzione intellettuale di disegnatori del mondo alla tastiera, ma non produrre cambiamento effettivo.

2) La condizione greca, sappiamo avere non pochi punti in comune con la condizione di altri Paesi del Sud Europa, è un fatto strutturale. Fintanto che qualcuno non inventerà la bacchetta magica per dissolvere l’UE alla mezzanotte del “giorno che cambierà tutte le cose”, le forze politiche dei Paesi del Sud Europa, dovrebbero cercare una loro fronte comune per pesare qualcosa in ambito europeo. Grandi eterogeneità di posizioni politiche vengono magicamente sintetizzate da coloro che concordano su pochi e chiari punti dell’agenda di governo europeo, il potere unisce. L’opposizione invece, non ha mai questa tendenza a sintetizzarsi, odia l’arte del compromesso, ama le distinzioni ideali nitide, identitarie, minoritarie ma pure. In politica, la purezza, è un vizio intellettuale.

3) Qualche ulteriore punto percentuale Tsipras l’ha perso sulla questione del riconoscimento della Macedonia, ovvero sulla questione “nazionale”. Ma Tsipras ha dovuto ingoiare quel punto (Tsipras e Syriza hanno dovuto ingoiare parecchie cose in questi anni, loro ed i loro elettori), per ragioni strettamente geopolitiche. C’è qui tutta una questione che coinvolge la Turchia ed un complesso gioco di controllo dei fondali dell’Egeo ricco di gas nel più ampio gioco Mediterraneo (giacimenti al largo della costa siriana, libanese, cipriota, israeliana). Non è stata l’UE ad imporre il contrastato riconoscimento della Macedonia che qui è atavica questione nazionale che risale ad Alessandro il Grande, ma gli USA e quell’imposizione per una serie di complicate ragioni che qui non possiamo dettagliare, non aveva alternative politiche realisticamente possibili.

Quindi, a proposito dei progetti di cambiamento politico nel Sud Europa, si tenga ben fisso in agenda questo breve elenco: a) i progetti di egemonia su una massa decisiva di popolo debbono avere ben chiaro in mente chi è questo popolo, cosa vuole, cosa sa, cosa è disposto a fare e subire per raggiungere un supposto obiettivo di cambiamento; b) in attesa di migliori condizioni di contesto, l’UE esiste e tocca farci i conti. Le sue forze maggioritarie tra l’altro alleate di quelle del capitale finanziario occidentale globale, sono formidabili. Andare al confronto senza una chiara alleanza intra-europea, non ha speranze; c) il contesto geopolitico non è la quarta pagina del giornale da frequentare per coloro che hanno aspirazioni estere, il contesto geopolitico è politico, l’esterno è solo la parte fuori dell’interno ed assieme fanno l’Uno oggetto di contesa politica.

Se queste tre cose non vengono pensate “tutte assieme”, scriviamo articoli e post su facebook, ma non illudiamoci di star facendo politica. E soprattutto, scordiamoci di poter governare un cambiamento.

GUERRA IBRIDA: NAVI CORSARE A SUD E POKERISTI A BRUXELLES, con Piero Visani

Detto fatto! Il colpo di cannone è partito dal Tribunale di Agrigento. Il segnale è stato raccolto immediatamente e con esso l’assalto ai porti. La meta però è Roma. Ad una forma di guerra ibrida riesumata dalle guerre corsare si son aggiunte le scaramucce a Bruxelles. I passi felpati non hanno però impedito di entrare ai soliti noti con i piedi nel piatto. Le nomine a Bruxelles lasciano presagire poco di buono. Eppure in quella sede le contraddizioni non mancano; come pure la complessità dello scacchiere geopolitico, con attori sempre più numerosi a tenere il banco, offrirebbe margini di iniziativa. Ci mancano una squadra sufficientemente coesa e qualche giocatore audace e di classe. Due partite apparentemente distanti tra loro. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

IL NEMICO PRINCIPALE, di Piero Visani

Punti di vista_Giuseppe Germinario

IL NEMICO PRINCIPALE, di Piero Visani

Immagino che questa considerazione potrà non piacere a tutti, ma la prima esigenza di una politica è quella di chiarire chi sia il nemico principale, quello che crea maggiori problemi e preoccupazioni.
A giudizio di chi scrive, è l’Unione Europea, per cui certe derive statunitensi forse sono – per chi le effettua – scelte di vita e di campo. Per me, sono al momento l’unico modo disponibile per affrancarsi dal peso soffocante del nemico principale.
Quando un Paese è piccolo, guidato da una classe dirigente di piccoli (e grandi) cialtroni, fare riferimento al servilismo – sempiterna risorsa dei cialtroni – è una delle pochissime carte che si hanno in mano, specie se si è fortemente miopi.
Giocarsi quelle carte è una minuscola risorsa tattica, non una soluzione strategica, ma personalmente – visto che individuo nell’UE l’attuale nemico principale (il che non equivale a dire che lo sia la costruzione di una “massa critica” europea, da cui l’UE è lontana come il sottoscritto dal diventare Napoleone Buonaparte) – non vedo molte altre soluzioni.
A differenza dei tedeschi, inoltre, agli americani interessa pochissimo della virtù dei conti altrui, e questo per me è già positivo.
Per il resto, quando si è piccoli e poco illuminati da prospettive strategiche, non si ha che fare leva sulla guerra di movimento e quella asimmetrica.
Triste, ma realistico, specialmente per un popolo di soddisfatti fancazzisti, statalisti e vacanzieri in SPE: andare alla “House of Cards” e vedere se se ne la qualcuna da giocare…

“Europa: accademismo contro storia” (5/6), di Annie Lacroix-Riz

 

22. Mag.201 // The Crises

“Europa: accademismo contro storia” (5/6)

Annie Lacroix-Riz è professore emerito di storia contemporanea presso l’Università Paris 7.

Mappa:

– Introduzione

– “Eminenti storici europei” contro il monarchico documentato Philippe de Villiers

– Un fascicolo storico “di parte” di “eminenti storici europei”

  • Le origini fallaci dell’Unione europea
  • Adenauer e la sua gente, dalla vecchia alla “nuova Germania”
  • Dalla Francia “europea” e “resistente” contro Petain al trionfo dei Vichysto-americani?
  • Dimenticando le “prime comunità europee”
  • Jean Monnet “l’americano”: una calunnia?
  • Il tandem Monnet-Schuman e la cosiddetta “bomba” del 9 maggio 1950
  • Robert Schuman diffamato?
  • Walter Hallstein, semplice ” non resistente”?

– Conclusione

Robert Schuman diffamato?

Gli “eminenti storici europei” non perdonano gli attacchi di de Villiers, che considerano feroci e ingiusti, nei confronti di Robert Schuman. Non apprezzavano neppure la sua discrezione sulle funzioni precedenti, economiche e politiche, del “grande Lorrain” al servizio del Comitato delle Forge, ben prima della CECA supposta così nuova …

Una carriera molto germanofila tra Wendel e Curie

Dopo tutto, il signor de Villiers difficilmente evoca Schuman per il suo passato prima del 1918; nato da una famiglia decisamente non ” optante per la cittadinanza francese ” dopo la sconfitta del 1870, e certamente francofobo. E Schuman, ci rassicurano i suoi avvocati, ” assegnato all’amministrazione, non portava armi contro la Francia. “Argomento curioso dopo la storiografia scientifica internazionale ha dimostrato come il ruolo mortifero nella seconda guerra mondiale lo si poteva assumere senza” portare le relative armi “, e sapendo che i fan di Hannah Arendt, così numerosi tra gli storici francesi, adorano la sua problematica maggiore riguardante i “burocrati criminali”.

Il germanista Yvonne Bollmann ha un occhio attento al pangermanismo ed è come tale disprezzato dagli “europeisti” che da tempo lo hanno classificato tra i germanofobi “complottisti” 1 . In un confronto alla “tribune” del 27 marzo, ha giustamente osservato: ” esiste  questa terribile frase a carico di Schuman [sopra] , che è, con qualche anno d’anticipo, la definizione (involontario?) Di Schreibtischtäter, di “boia ” esecutore 2 . E quale vuoto siderale, ne “la tribune” sulla carriera di Schuman, così altrimenti piena tra l’attacco della sua nativa Mosella in Francia e la Liberazione, condivisa tra i servizi resi alla dinastia Wendel-Seillière e alla Curia Romana. Durante questo periodo, inoltre, anche il molto cattolico de Villiers non si è mostrato particolarmente curioso. Francese dal novembre 1918, questo avvocato, eletto deputato di Metz nel 1919, era come Poincaré l’uomo di Wendel e Seillière. I suoi mentori finanziari lo fecero eleggere e rieleggere rgolarmente, e gli affidarono, in Mosella, la loro Azione Cattolica di Lorena (ACL) guidata da uno dei manager della società “Wendel François il nipote di  François de Wendel e Co.”, il senatore Guy Wendel3, ,cugino di François e uno dei più noti sostenitori, a partire dagli anni ’20, della linea dell’avvicinamento al Reich della dinastia.

Difensore delle ” infami ” (secolari) leggi dei ” franco-massoni settari ” a partire dalla gestione dei ” tre dipartimenti recuperati “, Schuman instancabilmente alimentò ” la questione della scuola “. Il suo duro lavoro e la sua efficienza gli sono valsi nel febbraio del 1934, la data chiave della strategia golpista del fascismo francese, la ” presidenza [s] d’onore dell’Azione cattolica lorena”.“Anti-massonico, anti-secolare, antisemita, anti-comunista e, dal 1936, franchista. Nulla lo distingueva dalle leghe fasciste, sapendo che Schuman aveva aderito, dalla loro nascita nel 1924, alle prime due di loro: la Lega des droits du religieux ancien combattant (DRAC) e la Federazione Nazionale Cattolica del generale de Castelnau ( FNC) 4 . Attento a non sconvolgere il Reich, l’ACL di Schuman e Wendel aveva osato imputare l’Anschluss del marzo ’38 al ” governo francese composto da ebrei di Gerico e comunisti che reclamano per il governo della Spagna una azione energica “. 5 .

I suoi benevoli biografi, Raymond Poidevin e François Roth, respinsero la questione dei suoi “rapporti con Guy e François de Wendel”, o più in generale con Wendel e Seillière. Ma non censurarono interamente l’estremismo di destra e germanofilo di questo “padre dell’Europa”, che ha servito tutte le cause della Chiesa romana ed era entusiasta di Franco. La presunta difesa dei cattolici perseguitati dall’applicazione del “sistema scolastico” francese ai “dipartimenti recuperati” copriva il suo sostegno all’autonomismo “alsaziano e della Mosa”: con “prudenza”, ” lavorava mano nella mano con gli alsaziani “(Roth) di Joseph Rossé 6 , fondatore di Heimatbund finanziato da Berlino 7. Ostile ai trattati del dopoguerra disastrosi per gli Imperi Centrali, Schuman sosteneva, a partire dal 1918-1919 il loro “revisionismo” territoriale e quello dei gruppi separatisti (croati, tedeschi dei Sudeti ungheresi, ecc), che minacciavano l’esistenza degli “Stati successori” degli Imperi. Come il docile Vescovo Baudrillart, altro ultramontano spettacolare, ha partecipato a eventi grandiosi del Vaticano in quel senso 8 .

Dalla debacle alla Pax Americana

Dal silenzio della “tribune” riguardo al periodo tra le due guerre, passiamo alle falsità sulla fase che ha accompagnato e seguito la debacle. ” Nominato Sottosegretario di Stato per i Rifugiati nel marzo 1940 ” da Reynaud, il quale con tutta la sua squadra stava preparando la soluzione definitiva contro la Repubblica, Petain , Schuman ” è, sulla carta, riconfermato in questo posto da Pétain, ma si dimette immediatamente “. Questo è falso , anche se MM. Frank e Bossuat siano recidivi sulle dimissioni, nel secondo “spazio” che Le Monde ha offerto loro contro Philippe de Villiers il 17 aprile 10 :No, non si dimise Schuman dal gabinetto Pétain dal 16 giugno-10 luglio 1940, un periodo che definisce il giornale gaullista di Algeri, l’inizio non solo della collaborazione ma del crimine d’intelligenza con il nemico 11 Un così celebre “pacifista” attivo nel 1939-1940, come il suo vecchio amico alsaziano Henri Meck (ancora più apertamente “autonomista” di lui) non fu preso in carico da Laval, che fu nominato capo del governo il 13 luglio. Schuman dimissionario, mentre i suoi protettori Wendel avevano scritto e sotto la firma del capo della dinastia, François de Wendel, il 3 luglio, lanciarono la loro offerta ufficiale di “collaborazione economica” al Militärbefehlshaber di Frankreich 12 ?

Laval, che contava poi di dimostrare che il regime golpista stava combattendo i “trust” e apprezzava i delegati dei lavoratori più di quelli della destra padronale e clericale, lo abbandonò. Così René Belin, secondo e successore di punta di Jouhaux, liquidatore imminente della CGT (con decreto del novembre 1940) – e “copertina” semplice del suo tutore, il grande synarque Jacques Barnaud, amministratore delegato di Banque Worms, è stato nominato ministro (del lavoro e della produzione industriale): questo appuntamento aveva lo scopo di dare l’impressione che il nuovo governo prendeva in considerazione gli interessi dei lavoratori ‘ha spiegato Ribbentrop Otto Abetz, ora ambasciatore “del Reich a Parigi 13 .Il clericale Schuman, uomo di Wendel e dei “trust”, non fu quindi confermato né come segretario (ministro), né come segretario generale. Sfido “eminenti storici europei” a presentare le famose “dimissioni” del luglio 1940 di Schuman.

L’uomo della Mosella avrebbe votato i pieni poteri a Pétain perché Laval lo aveva ingannato sul destino futuro del suo caro dipartimento. È egualmente falso. Sì abominevole possa essere stato, allora e poi, Laval non ha ingannato nessuno dei 569 parlamentari che si sono disonorati con il loro voto del 10 luglio; di solito non si sono fermati a questo sostegno iniziale a Vichy: gli archivi interni degli anni ’30 sono formali sulla loro perfetta informazione, e sul contributo di molti di loro, Schuman e i suoi inclusi, a questo riguardo. Nessun documento del 1940-1942, e per una buona ragione, stabilisce che ” l’annessione compiuta, sentendosi ingannato, [Schuman] si ritira in Lorena dove viene arrestato dalla Gestapo, imprigionato e quindi posto agli arresti domiciliari. Nel 1942, riuscì a fuggire. 

I politici Raymond Poidevin e Francois Roth, indulgenti ma più scrupolosi, hanno, insieme o separatamente, ammesso che, con l’accordo dell’occupante, Schuman, che era sempre rimasto ” molto discreto nei confronti dei suoi amici e dei contatti tedeschi ” prima e ” dopo il 1933 “, ritornò nell’agosto del 1940, volontariamente , in Mosella. Per verificare che non fosse stato “ingannato” riguardo alla riappropriazione del dipartimento? Ha proceduto alla ” distruzione volontaria delle sue carte nel settembre 1940 “, decisione che ” lascia un grande mistero ” , scrisse Roth, turbato. Lo stesso “mistero” pesa sulla sua ” incarcerazione […] a Metz e sulla sua detenzione agli arresti domiciliari in Germania nel 1940-1942“. Poidevin non ha nemmeno il coraggio di citare il testo delle lettere di auto-difesa che Schuman aveva inviato ai leader nazisti della Mosella nel 1940-1941 per convincerli della sua buona fede, riassumendo questa auto-difesa molto compromettente, “non fece nulla contro la Germania o il Deutschtum in Alsazia-Lorena prima o dopo il 1933. Al contrario, il suo atteggiamento politico fu determinato dalla sua formazione come avvocato acquisita nelle università tedesche e da una naturale tendenza al riavvicinamento, alla cooperazione pacifica , ecc. Diversi importanti nazisti tra cui il Gauleiter della Moselle Josef Bürckel, hanno sostenuto la sua pretesa di “liberazione” (da ” arresti domiciliari “) e la certificazione delle sue disposizioni collaborazioniste 14. Il desiderio di eliminare un passato sinistro spiega che ” la maggior parte degli [archivi Schuman si occupa di] il periodo successivo al 1945, momento da cui[egli] raggiunse una dimensione di statista “. Questa è la formula sobria usata dai lamentosi Archivi dipartimentali 15 per riflettere l’attenta “pulizia” della vera storia del “padre dell’Europa” e sponsor di così tante istituzioni accademiche europee, in cui operano i firmatari della “tribuna” del 27 marzo 2019.

Hanno quindi efficacemente censurato i loro predecessori. Schuman non fuggì dalla Germania nell’agosto del 1942, non si rifugiò ” da un monastero all’altro ” come un valoroso antinazi. Poteva facilmente raggiungere Lione, dove i Wendel lo avevano convocato, andava molto d’accordo con l’occupante. Fu impiegato a Lione, da quell’ultima data, nel trattamento dei loro prosperosi affari franco-tedeschi, nel quadro del “centro di studi e documentazione” sull’Alsazia-Lorena che aveva creato il “raggruppamento di Camere di commercio dell’Alsazia e della Lorena “. Questo centro, di cui uno dei vicepresidenti era “Humbert de Wendel, presidente della Camera di commercio di Metz”, “difende gli interessi materiali e morali delle aziende e distribuisce i contingenti di materie prime (cotone, lana, rayon) alle imprese alsaziane e lorenesi che hanno ripreso la loro attività in Francia “. In altre parole, il “gruppo” stava lavorando al servizio del Reich e il suo rappresentante Schuman “assisteva [ndr] alle riunioni della commissione economica franco-tedesco a Parigi ” 16 .

Né resistente né innocente, Schuman fu sbianchettato, prima di tutti i ministri di Pétain, e il suo fascicolo in tribunale fu puramente e semplicemente liquidato, dai suoi amici del MRP, incluso il ministro della giustizia François de Menthon. E con l’indiscutibile garanzia di De Gaulle, concesse per altro a tanti altri colpevoli, si radunò più o meno dopo, forse dopo la Liberazione. Dopo la rapida ripresa delle elezioni politiche ed elettorali e gli abbaglianti inizi della sua carriera ministeriale, sotto la protezione dell’alta banca privata o ora parzialmente pubblica, Schuman non ha negato il suo passato. Il suo clericalismo intatto culmina in una apoteosi di frodi fiscali messe in atto nella Santa Sede di Roma, attraverso le congregazioni, quando divenne ministro delle finanze dopo la vittoria politica delle elezioni MRP del giugno 1946. Per non parlare della sua immensa gentilezza, evitando qualsiasi purificazione ai noti collaboratori, ampiamente condivisa, è vero, dai leader francesi in generale, quelli della MRP, del suo partito, in particolare. Non andò negli affari esteri fino al luglio del 1948 perché il suo pari Bidault, verso il quale nutriva un forte odio ricambiato, penava ad avallare il giro di boa degli accordi di Londra: gli americani in particolare avevano bisogno di quest’arma per eccellenza in generale e in particolare perché comprensivi sulla questione tedesca17 .

La sua sottomissione era proverbiale, al punto che Washington non voleva nessun altro Ministro degli Esteri che lui dal luglio 1948 al dicembre 1952, quando dovette lasciare il governo dopo i suoi quattro anni di umilianti abdicazioni, in materia tedesca e americana. Mentre si infiammava il contenzioso della Comunità europea di difesa, è stato scartato, e in modo permanente, dal Ministero, là dove si succedevano per altro servitori fedeli dell’Atlantismo 18.Questa situazione lo unisce più strettamente che mai, non solo alla Curia di Pio XII e al suo successore, così “europeo”, ma agli Stati Uniti. Gli indiscutibili archivi americani, scoperti da Philippe de Villiers, non fanno che confermare quelli del Quai d’Orsay, pubblicati i finanziamenti americani ( Relazioni estere degli Stati Uniti, disponibile online) e quelli sfruttati dalle opere in lingua inglese citate sopra. Al di fuori dell’ambito rigorosamente “europeo”, ha mostrato una dedizione totale agli americani che gli imposero di violare  apertamente la legislazione francese, quando in contrasto con i loro interessi 19 .

“The Convinced Europhobe” non ha mentito sui legami iniziali e duraturi, non solo di Monnet, ma anche del ministro degli esteri Schuman, con “la Ford Foundation e il Comitato americano sull’Europa unita, falso naso della CIA “.

Proponiamo questo articolo per ampliare il tuo campo di riflessione. Ciò non significa necessariamente che siamo d’accordo con la visione sviluppata qui. In ogni caso, la nostra responsabilità si ferma con le osservazioni che riportiamo qui. [Leggi di più]

1. https://en.wikipedia.org/wiki/Yvonne_Bollmann , in particolare file malevolo, inclusa la bibliografia, contro questa università accusata di aver falsificato “una presunta” minaccia tedesca “”
2. ” ( 2019/08/04 -10.04.2019) a HID, https://www.dhiparis.fr/fileadmin/user_upload/DHI_Paris/05_Veranstaltungen/02_Tagung/2019/2019_Programm_Tagung_Europaplaene_final.pdf” e-mail dal 1 ° aprile 2019.
3. La scelta della sconfitta , passim , di cui capitolo 3, e indice Wendel.
4. Schuman all’ACL, riunione del 25 febbraio, rapporto del servizio di sicurezza e lettera del prefetto di Moselle, Metz, 25 febbraio 1934; lettere dello stesso, 19 luglio 1937 (Regional GA), 10 marzo (GA annuale), 11 marzo 1935, F7, 14614, Rapporti Chiesa-Stato, 1919-1937, NA; Scelta , p. 259 e indice completo del DRAC e della FNC; F7, 13226, FNC, 1924-1932, F7, 13228, DRAC, 1925-1932, AN; Carcan, p. 106-107
5. Roth, Robert Schuman. 1886-1963. Da Lorrain des frontières al padre dell’Europa , Parigi, Fayard, 2008, p. 97; relazione 1891/5614/38 del commissario speciale di Forbach, 21 marzo 1938, e questo grande fascicolo di Azione Cattolica Mosella, marzo 1933-febbraio 1938, barcollante, F7, 14614, AN.
6. Roth, Schuman , p. 18-203 (citazioni, pp. 162, 157); Poidevin, Robert Schuman, statista 1886-1963 , Parigi, Imprimerie Nationale, 1986, p. 11-128.
7. Lacroix-Rice, Vaticano, Passim , di cui p. 133-134 (Ungheria), 425-426, Scelta , p. 152-153, e Tobias Bauman, maestro, poi tesi, purtroppo abbandonato: “Autonomo sotto controllo: propaganda tedesca in Alsazia e Mosella (1918-1932)”
8. Vaticano, Passim , di cui p. 133-134 (Ungheria); Scelta , p. 259 e indice completo del DRAC e della FNC; F7, 13226, FNC, 1924-1932, F7, 13228, DRAC, 1925-1932, AN; Roth, Schuman , p. 97
9. Scelta della sconfitta e Da Monaco a Vichy.
10. “Sì, è tornato al suo posto di sottosegretario di Stato per i rifugiati dal governo Pétain nel 1940, ma Philippe de Villiers sta attento a non dire esplicitamente che si dimette immediatamente,” loc. cit.
11. W3 Fondo della High Court of Justice, NA, in Non-trattamento
12. Lettera da “La compagnia grands fils di François de Wendel et Cie” al MBF , firmata Wendel, 3 luglio 1940, W3, 213, Laval, AN, citata in Non purificazione , p. 199 e indice di Schuman. Anche https://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Schuman è più onesto riguardo a questa fase governativa di Schuman.
13. Tel. n o 200 Abetz, Parigi, 15 luglio 1940, W3, 58 (cartella René Belin), AN. Belin, indice op. cit. anni 1930-1940
14, 16. Relazione al BCRA Jacques d’Alsace [Paul-Jacques Kalb], Londra, 6 marzo 1943 “Alsazia e Lorena piegate in Francia”, F1a, 4003, Alsazia-Lorena, AN. Wendel, incluso Humbert, indice industriale .
15. Famous Fonds 34 J, 6-11, AD Moselle e il loro commento, 16 ottobre 2002, online.
17. Tutte le allusioni sono spiegate nel Carcan e nella Non purificazione , indice Schuman, che, sul suo sbiancamento espresso, p. 197-200.
18. Vedi tutta la mia arte. cit. sul piano Schuman e Branca, The American Friend , capitolo 5, “I pasti di Jean Monnet”.
19. Tra le altre cose, la sua dedizione al principale azionista (americano) di Le Petit Journal è un pezzo di antologia, Non-purging , p. 487-492, e Carcan, indice di Schuman.

Le elezioni e gli Eletti, di Roberto Buffagni

 

 

Che cosa ci insegnano, o almeno suggeriscono, le elezioni europee testé concluse?

Anzitutto, direi che ci confermano un fatto noto ma sempre rilevante: le elezioni europee non cambiano l’Unione Europea, che conforme la sua natura e l’intenzione profonda – anche filosofica e spirituale – che la costituisce è (quasi) impermeabile al voto popolare, diciamo almost ballotsproof, salvo un vero e proprio diluvio o maremoto di voti ad essa contrari o favorevoli che non si verificherà, molto probabilmente, mai. L’Unione Europea sta o cade per l’azione degli Stati-nazione che la compongono, e/o per un evento esogeno o endogeno che ne faccia precipitare le gravi disfunzionalità.

Le elezioni europee e il voto popolare cambiano invece gli equilibri politici nazionali, come d’altronde è naturale, visto che l’unico contesto in cui la democrazia rappresentativa sia possibile e vitale è – oggi come ieri – la nazione. Cambiano gli equilibri politici nazionali, anche se le elezioni europee vanno per così dire “fuori tema”, visto che il voto europeo non muta gli equilibri parlamentari nazionali; ma il sistema elettorale proporzionalistico che adottano, e l’emergere sempre più chiaro del consenso/dissenso rispetto alla UE come clivage politico principale, le trasformano in un fattore politico e simbolico di prima grandezza.

Le elezioni europee testé concluse infatti ci insegnano, o almeno ci suggeriscono, che il consenso/dissenso riguardo la UE e alle sue logiche premesse, implicazioni e conseguenze – il mondialismo, l’individualismo, il progressismo, il costruttivismo sociale, l’universalismo politico  – emerge con sempre maggiore chiarezza come il principale clivage politico, non solo in Europa ma in tutto l’Occidente.

Chi non si schiera di qua o di là, chi esita, chi tiene il piede in due staffe, chi azzarda dei “sì, ma” o dei “ni” è perduto. Il più antico partito d’Europa, il partito conservatore britannico, ha patito la più cocente disfatta di sempre per le sue esitazioni, compromessi e retropensieri in merito alla Brexit; il suo storico rivale, il Labour, ha subito una punizione elettorale meno siderante ma pur sempre grave; e molto probabilmente il suo leader, Jeremy Corbyn, tra breve sarà costretto a prendere posizione per il Remain, come il prossimo leader Tory sarà senz’altro costretto a schierarsi per il Leave, e a consegnare la Brexit. In Italia, nonostante limiti e incertezze del governo gialloverde e suoi propri, la Lega ha raddoppiato i voti guadagnati alle politiche 2018 in virtù della sua recisa posizione contraria all’immigrazione di massa, l’aspetto simbolicamente e politicamente più manifesto della UE; come per le ragioni opposte e complementari è stato severamente punito dagli elettori il Movimento 5*. Ha tenuto invece il PD, e proprio perché si è schierato senza esitazioni nel campo favorevole alla UE, così rastrellando quasi tutti i voti della ex sinistra massimalista e di alcuni transfughi verso i Cinque Stelle.

Di questo colossale, inaggirabile iceberg – lo schieramento in merito alla UE come clivage politico principale – emerge, sinora, soltanto la proverbiale cima. Per ragioni d’ordine tattico, ma più ancora per ragioni d’ordine culturale profondo, nessuna tra le forze rilevanti situate nel campo avverso alla UE ne propone tout court l’abbattimento, come nessuna tra le forze rilevanti situate nel campo ad essa favorevole ne celebra tout court la compiuta perfezione, “attimo fermati, sei bello!”. In entrambi i campi, se ne dà per scontata la permanenza, la si accetta come contesto culturale e politico, e si propongono vari e più o meno credibili progetti di riforma del Mostro Buono, come definì la UE l’intelligente crudeltà di H.M. Enzensberger. Ma la UE, e soprattutto la cultura dominante in Occidente che l’ha prodotta e la sorregge – mondialismo, individualismo, progressismo, costruttivismo sociale, universalismo politico – restano per tutti l’orizzonte visibile in cui pensare e operare: per tutti, comprese le forze politiche avverse alla UE.

Esse, infatti, alla UE ed alla sua cultura cominciano, balbettando, a muovere critiche, anche forti e precise, ma senza saper  passare dalla critica alla proposta credibile e praticabile; così che l’alterità da esse espressa oscilla tra la repulsione emotiva, la nostalgia per un passato idealizzato, la giusta ma limitata rivendicazione politica di interessi, e il bricolage culturale che vi corrisponde; e si cristallizza in un possente, ma ancor cieco, bisogno “di fare una vita normale”: sapere chi si è, imparare un mestiere, trovare un lavoro e procurarsi un reddito decente, farsi una famiglia e una casa, veder  crescere i figli, essere ricordati da una lapide sulla tomba. Un obiettivo minimo, a prima vista, ma contro il quale paiono congiurare – ed effettivamente congiurano – forze esteriori ed interiori incontrollabili, che è molto difficile identificare e nominare: figuriamoci combatterle.

Intanto, sotto la superficie del pensiero, sotto la lettera delle dichiarazioni e dei propositi, in quello che in un dramma si chiamerebbe “sottotesto”, dove agiscono le intenzioni profonde – consapevoli, semiconsapevoli, inconsapevoli – dei personaggi, si precisa e progredisce lentamente ma inesorabilmente la polarizzazione politica e culturale, o meglio: politica perché culturale.

Per farla breve e chiara: contro la UE ci sono solo le destre europee, a favore solo le sinistre, e in mezzo non ci sono ponti o sentieri praticabili: c’è solo il deserto politico. Chi provenga da una cultura politica di destra (ad esempio, i liberal-conservatori) e si schieri a favore dell’Unione Europea è costretto ad allearsi politicamente con la sinistra. Chi provenga da una cultura politica di sinistra (ad esempio, una parte dei comunisti marxisti) e si schieri contro la UE è costretto ad allearsi politicamente con la destra. La stessa identica polarizzazione è in corso nelle Chiese cristiane, manifestandosi come scisma virtuale nella Chiesa cattolica.

La dinamica irresistibile di questa progressiva polarizzazione dipende, a mio avviso, da una logica anzitutto culturale, tutta interna al più profondo conflitto interiore alla civiltà europea, e dunque anche al cristianesimo e ai suoi avatar politico-culturali; conflitto che si è manifestato prima con le guerre di religione del XVI e XVII secolo, e poi con le Rivoluzioni francese e russa.

Per farla di nuovo breve e chiara: è il conflitto in merito all’universalismo, nella sua duplice accezione di universalismo spirituale e valoriale, e di universalismo politico.

L’Unione Europea, che è un progetto massonico cioè liberale e umanistico al 100%, è stata creata, e dopo la caduta del Muro di Berlino potenziata, dalle classi dirigenti europee e statunitensi: liberals wilsoniani, cattolici e protestanti europei democristiani, socialdemocratici; gli eredi legittimi delle classi dirigenti antifasciste che hanno vinto, sul campo di battaglia o nelle urne elettorali, la Seconda Guerra Mondiale e il dopoguerra. Dalla grande alleanza antifascista mancano solo i comunisti sovietici, ma sono rappresentati dai loro eredi: eredi legittimi anche loro, anche se dopo l’estinzione del ramo principale è un ramo cadetto (i maligni dicono, un ramo bastardo) a portare il titolo. Dopo la grande vittoria comune di settant’anni fa, queste grandi forze politiche si sono aspramente combattute per decenni. Oggi governano insieme l’Unione Europea. Come hanno fatto ad accordarsi? Per il potere, si dirà. Certo, per il potere: ma questa risposta, che è sempre vera, non spiega tutto, e anzi forse non spiega niente. Qual è il minimo comun denominatore che ha consentito a queste grandi forze e culture politiche, un tempo in lotta per il potere, di trovare un durevole accordo?

Il minimo comun denominatore delle grandi Casate americane ed europee che sostengono l’Unione Europea è l’universalismo politico.

L’universalismo è una cosa sul piano delle idee, dei valori, della spiritualità (nella cristianità europea, l’istituzione delegata a incarnarlo era la Chiesa, il primo “sole” del De Monarchia dantesco). Se tradotto sul piano politico, però, l’universalismo non può che incarnarsi in forze inevitabilmente particolaristiche: perché esistono solo quelle, nella realtà effettuale.

Volendo, chiunque se ne senta all’altezza può parlare in nome dell’universale umanità; ma non può agire politicamente in nome dell’universale umanità senza incorrere in una contraddizione insolubile, perché l’azione politica implica sempre il conflitto con un nemico/avversario.

Senza conflitto, senza nemico/avversario non c’è alcun bisogno di politica, basta l’amministrazione: “la casalinga” può dirigere lo Stato, come Lenin diceva sarebbe accaduto nell’utopia comunista. A questa contraddizione insolubile si può (credere di) sfuggire solo postulando come certo e autoevidente l’accordo universale, se non presente almeno futuro, di tutta l’umanità: “Su, lottiamo! l’ideale/ nostro alfine sarà/l’internazionale/ futura umanità!” (il “governo mondiale” è un surrogato o avatar della “futura umanità” dell’inno comunista).

Lenin, e in generale il movimento comunista (o anarchico) rivoluzionario, vuole risolvere la contraddizione con la forza. Nella classificazione machiavelliana, Lenin è un “leone”.

L’universalismo politico delle grandi forze politiche nordamericane ed europee che sostengono l’UE non è meno radicato di quello leniniano, perché discende dalla stessa radice illuminista. Esse però vogliono/devono risolvere la contraddizione con l’astuzia; Machiavelli le definirebbe “volpi”. Scrivo “devono”, perché a prescindere dalle intenzioni soggettive, esse non potrebbero essere altro che “volpi”: entrambi i “federatori a metà” della UE, USA e Germania, non possono portare a compimento con la forza la loro opera.

Come l’URSS comunista, anche l’UE postula l’accordo universale, se non presente almeno futuro: accordo anzitutto in merito a se medesima, e in secondo luogo in merito al governo mondiale legittimato dall’umanità universale, che ne costituisce lo sviluppo logico, e giustifica eticamente sin d’ora l’obbligo di accogliere un numero indeterminato di stranieri, da dovunque provenienti, sul suolo europeo. Per questa ragione è impossibile definire una volta per tutte i confini territoriali dell’Unione Europea, che al tempo degli entusiasmi europeisti qualcuno pretendeva di estendere alla Turchia, e persino a Israele: perché ha diritto di far parte dell’UE chi ne condivide i valori universali (cioè virtualmente tutti, dal Samoiedo al Gurkha al Masai), non chi ne condivide i confini storici e geografici.

Il passaggio tra il momento t1 in cui l’accordo universale è soltanto virtuale, e il momento t2 in cui l’accordo universale sarà effettuale, non avviene con il ferro e il fuoco della “volontà rivoluzionaria”. Le volpi oligarchiche UE introducono invece nel corpo degli Stati europei, il più possibile surrettiziamente, dispositivi economici e amministrativi – anzitutto la moneta unica – che funzionano, secondo la celebre definizione di Mario Draghi, come “piloti automatici”. Questi piloti automatici provocano crisi politiche e sociali, previste e premeditate, all’interno degli Stati e delle nazioni, ai quali impongono o di insorgere in aperto conflitto contro la UE, o di addivenire a un accordo universale in merito al “sogno europeo”: per il bene degli europei e dell’umanità, naturalmente, come per il bene dei russi e dell’umanità Lenin ricorreva al terrore di Stato, alle condanne degli oppositori per via amministrativa, etc.

A quest’opera va associata, inevitabilmente, una manipolazione pedagogica minuziosa e su vasta scala, in altri termini una lunghissima campagna di guerra psicologica. La dirigenza UE conduce questa campagna di guerra psicologica da una posizione di ipocrisia strutturale formalmente identica a quella della dirigenza sovietica, perché non è bene e vero quel che è bene e vero, è bene e vero quel che serve alla UE o alla rivoluzione comunista: in quanto Bene e Verità = accordo dell’intera umanità, fine dei conflitti, pace e concordia universali. Le élites, necessariamente ristrette, di “pneumatici” e di “psichici” che conoscono questo arcano della Storia, hanno il diritto e anzi il dovere morale di ingannare e manipolare, per il loro bene, le masse di “ilici” che invece lo ignorano.

Il leone Lenin accetta solo provvisoriamente il conflitto politico, e anzi lo spinge a terrificanti estremi di violenza, in vista dell’accordo universale futuro: dopo la “fine della preistoria”, quando diventerà reale il “sogno di una cosa” comunista e ogni conflitto cesserà nella concordia, prima in URSS poi nel mondo intero. Le volpi UE celano l’esistenza effettuale del conflitto (in linguaggio lacaniano lo forcludono), e da parte loro lo conducono, solo provvisoriamente, con mezzi il più possibile clandestini, in vista dell’accordo universale futuro, quando diventerà reale il “sogno europeo” e ogni conflitto cesserà nella concordia, prima in Europa poi nel mondo intero.

In questo grande affresco romantico proposto alla nostra ammirazione con la colonna sonora dell’Inno alla Gioia (forse non è un caso che il Beethoven delle grandi sinfonie fosse anche il compositore preferito di Lenin) c’è solo una scrostatura: che nella realtà, l’accordo universale di tutta l’umanità non si dà effettualmente mai. Ripeto e sottolineo due volte: mai, never, jamais, niemals, jamàs, etc.

* * *

Ecco. Le recenti elezioni europee hanno certificato questa semplice, persino banale verità: che molti, troppi europei non sono d’accordo. Non sono d’accordo per un’infinità di ragioni, buone e meno buone, nobili e ignobili, serie e frivole, meditate o istintive: ma fatto sta che non sono d’accordo. Questo fatterello elementare, che bastava il buonsenso per prevedere, diventa una pietra d’inciampo grande come l’Himalaya per una cultura politica e filosofica come quella che informa la UE, che del buonsenso non è per nulla amica. Perché il buonsenso, che certo non può dire l’ultima parola sul mondo, né lo pretende, presuppone però che il mondo, e l’azione politica in esso, siano governati dal limite: infatti, uno dei suoi detti preferiti è “c’è un limite a tutto”; mentre l’universalismo politico, il progressismo, l’individualismo, il costruttivismo sociale vedono i limiti solo come sfida a superarli.

Proprio ieri ho letto una conversazione tra due persone intelligenti e preparate, i docenti di filosofia Andrea Zhok e Roberta de Monticelli[1], che mi è parsa esemplare. La professoressa de Monticelli ha pubblicato su “Il Manifesto” un articolo intitolato Stati uniti d’Europa, un edificio politico architettato dalla filosofia, al centro del quale troviamo due argomenti di fondo: che la UE sia  “il vero e proprio cantiere di un edificio politico architettato dalla filosofia: cioè dall’anima universalistica del pensiero politico, che è almeno tendenzialmente cosmopolitica” e che “Cosmopolitica è (…) la forma di una civiltà fondata nella ragione (…). La domanda di ragione e giustificazione è quanto di più universale ci sia. (…) Esser nato in un deserto, o in una contrada afflitta da massacri e guerra, è un accidente: l’accidente della nascita. (…) Ogni ingiustizia si lega all’accidente della nascita.”

Il professor Zhok critica “l’equivalenza tra universalismo e cosmopolitismo”, perché “una volta che la si guardi da vicino” essa “risulta subito destituita di ogni fondamento”, e richiama l’attenzione della de Monticelli sul fatto empiricamente verissimo che “il ‘cosmopolita’, il ‘cittadino del mondo’ di cui qui si parla, è semplicemente un membro di quei ceti economicamente, socialmente, e talvolta anche culturalmente privilegiati, che scelgono di passare periodi della propria vita, per lavoro o per diletto, in più o meno prestigiose sedi estere.” Egli poi passa alla critica filosofica della posizione della de Monticelli, così riformulandola: “Io, che sono un soggetto razionale come te, sono però consegnato alla contingenza di una nascita localmente determinata, che limita la mia aspirazione all’universalità. – Tale contingenza contrasta con la mia natura di soggetto razionale ed è razionalmente ingiustificabile; essa perciò, a causa della sua natura ingiustificata, arbitraria, va corretta.” Le segnala poi l’errore teorico ivi contenuto: “Nella proposizione di cui sopra troviamo presentato come ovvio un contrasto tra universalità e contingenza. Lungi dall’essere un’ovvietà condivisa, l’idea di ‘ragione’ o di ‘universalità’ presupposta da questo ragionamento è assai discutibile. Si tratta infatti di una visione dove la ragione e la sua universalità per essere tali devono appartenere ad una sfera astorica e smaterializzata.” E prosegue citando autori, cari a entrambi gli interlocutori, come Wittgenstein e Husserl, che “hanno attraversato nel corso della loro vita l’intero percorso da una iniziale concezione di razionalità astorica e svincolata dalla materialità, dalle prassi, dalla corporeità, ad una matura concezione in cui la razionalità trovava una sua necessaria collocazione proprio nella sfera della storia, della materia, delle prassi e del corpo vivente.

L’intelligente e interessante conversazione, che invito il lettore a leggere per intero, prosegue poi con una replica della de Monticelli, e una controreplica di Zhok.

Ma quel che più mi sembra interessante e rivelatore, nel dialogo filosofico-politico tra Zhok e la de Monticelli, è che entrambi per così dire “passano a lato” del punto centrale, invero sbalorditivo, del programma filosofico-politico enunciato dalla de Monticelli: “correggere le ingiustizie legate all’accidente della nascita.”

Intesa come programma politico – e così la de Monticelli lo intende, addirittura chiamando in causa l’art. 3 della Costituzione italiana che a suo dire lo implica –  la “correzione delle ingiustizie legate all’accidente della nascita” supera e si lascia indietro di parecchi anni luce tutte le utopie a me note, tutti i programmi politici più massimalisti dell’anarchismo e del comunismo, quello implementato da Pol Pot in Cambogia non escluso; e che a propugnarlo sia una persona di grande intelligenza e cultura, animata dalle migliori intenzioni e certo aliena dalla violenza, fa una notevole impressione.

La professoressa de Monticelli, infatti, proponendo all’Unione Europea l’obiettivo strategico di correggere le ingiustizie legate alla nascita, non si limita ad assumere “il punto di vista di Dio sul mondo”, come le ribatte Zhok. Ella si propone, o meglio propone alla UE, l’ istituzione politica a cui dà il suo sostegno, di prendere il posto di Dio nel mondo, e di agirvi come supplente di una Provvidenza divina assente o difettosa: né più, né meno. (Curioso che la de Monticelli sia curatrice di una bella edizione delle Confessioni di Sant’Agostino, tra i Padri della Chiesa il più attento al tema del peccato originale, che come ognun sa fu occasionato dalla tentazione diabolica ad essere sicut dii, scientes bonum et malum).

Perché è chiaro a tutti che “dall’accidente della nascita” nascono, oltre che tutti gli esseri umani, anche infinite diseguaglianze e ingiustizie. Non è altrettanto chiaro, però, come sia possibile correggerle, fino a qual punto, a quale prezzo, e ad opera di chi. Chi nasce ricco e chi povero, chi bello e chi brutto, chi uomo e chi donna, chi sano e chi malato, chi intelligente e chi stupido, chi africano e chi europeo, chi amato e chi disamato, chi desiderato e chi no, chi destinato a lunga vita, chi a brevissima, eccetera. Che ciò costituisca un enigma, lungamente interrogato dagli uomini nel corso della storia e probabilmente anche prima, non c’è dubbio. A me però pare un enigma anche più grande che qualcuno seriamente programmi di affidare a un’ istituzione politica il compito di correggerlo. Il modesto buonsenso suggerirebbe immediatamente la domanda: “E come si fa?”, ma la maestosa follia universalista, il kantismo turbocompresso della professoressa de Monticelli la scarta con una scrollata di spalle, si rimbocca le maniche e si mette all’opera.

Mettersi politicamente all’opera con questo obiettivo  significa mettersi all’opera nella realtà effettuale, e dunque, tanto per cominciare dal più facile e immediato, spalancare le frontiere all’immigrazione: perché l’accidente della nascita ghanese o afghana non deve privare ingiustamente nessuno dell’opportunità di accedere al tenore di vita, materiale e culturale, dei paesi europei. A chi poi nascesse (o diventasse, ancora non è chiaro) omosessuale, transessuale, *sessuale e in ogni caso non potesse avere figli come gli eterosessuali, privilegiati dall’accidente della nascita, dovrebbe essere garantita (gratis) la possibilità di ricorrere alla maternità surrogata. A chi nascesse stupido, e/o magari, sempre a causa dell’accidente della nascita, appartenesse a un gruppo sociale svantaggiato, dovrebbe essere garantito l’accesso facilitato agli studi, e il loro fruttuoso completamento. A chi nascesse brutto e indesiderabile dovrebbe essere garantito, se non il desiderio altrui (almeno per ora: in seguito, grazie alle psicotecniche, chissà…), il divieto legale di definirlo tale, con relative sanzioni per chi lo violasse. A chi nascesse donna e liberamente decidesse di esercitare una professione tradizionalmente maschile quale, ad esempio, il servizio nei reparti militari d’élite, dovrebbe essere garantita una selezione facilitata, anche se poi sul campo il reparto così selezionato fa fiasco. A chi fosse sul punto di subire “l’accidente della nascita” senza che le condizioni emotive, psicologiche e sociali della madre fossero le ideali per accoglierlo, dovrebbe essere garantito, fino all’ultimo istante, il diritto di non nascere affatto, così risparmiandosi infiniti fastidi, dolori, diseguaglianze e ingiustizie. Per chi nasce povero, poi, le correzioni possibili sono due: o farlo diventare almeno benestante dopo la nascita, mediante provvidenze statali, oppure non farlo nascere affatto (v. punto precedente); come d’altronde proponeva un’altra degnissima e benintenzionata persona, John Maynard Keynes, direttore della Eugenics Society dal 1937 al 1944. Superfluo poi segnalare che il primissimo bersaglio della correzione dell’accidente della nascita dovrà essere la famiglia, nel cui contesto il suddetto sciagurato accidente si verifica con frequenza allarmante, e alla quale dunque sarà opportuno sostituire apposite istituzioni scientificamente validate, che garantiscano risultati statisticamente più omogenei sotto il profilo genetico e sociale.

E chi si incaricherebbe dell’opera di “correzione dell’accidente della nascita”? Be’, naturalmente gli Eletti, i Correttori al timone dell’Unione Europea e dei suoi successivi, logici sviluppi sino al coronamento del progetto di Correzione: il Governo Mondiale.

Che il precedente elenco di maestose follie metafisiche degli Eletti Correttori coincida con posizioni culturali, pratiche sociali e programmi politici attualmente in corso nella realtà effettuale dell’Occidente contemporaneo – posizioni, pratiche e programmi che vanno sotto il nome collettivo di “politically correct” – non è un caso. Non è un caso perché l’Unione Europea, il progressismo, il mondialismo, l’individualismo, etc., condividono lo stesso “accidente della nascita”: è più che vero infatti che, come dice la professoressa de Monticelli, gli Stati Uniti d’Europa sono un edificio politico architettato dalla filosofia.

Peccato che questa filosofia, se politicamente implementata, conduca per direttissima a un dispotismo politico, culturale, psicologico e spirituale senza precedenti nella storia umana; e che se adesso non fa direttamente e intenzionalmente versare un mare di sangue,  probabilmente in futuro ne farà versare un oceano indirettamente e involontariamente, perché sta assiduamente costruendo le condizioni per più guerre civili su base etnico/religiosa, a temperature variabili dal freddo all’incandescente, in tutto l’Occidente.

Secondo Julien Freund, “compito della politica è antivedere il peggio, e sventarlo” (Sociologie du conflit, 1983). Secondo gli Eletti Correttori, compito della politica è produrre una versione riveduta, corretta e migliorata del mondo: fiat iustitia, si correggano gli accidenti della nascita, ed entrino in scena il Mondo e l’Uomo Nuovo.

Ecco perché la polarizzazione in corso non si arresterà, ed ecco perché sono gli antichi involucri delle culture politiche di destra e di sinistra, che si contrapponevano, sino a ieri, intorno a un diverso clivage politico principale, ad accogliere oggi le forze politiche e culturali che si schierano pro o contro l’Unione Europea. A schierarsi contro l’Unione Europea sono tutte le forze che, per motivi anche diversissimi e inconciliabili, rifiutano l’universalismo politico: sia le puramente identitarie e tribali, sia le nazionalistiche, sia quelle che, riferendosi alla “corrente ateniese” del cristianesimo, continuino a distinguere tra universalismo dei valori e universalismo politico, tra spirituale e temporale. A schierarsi a favore dell’Unione Europea, sono tutte le forze che accettano l’universalismo politico: sia le liberali pure, sia le progressiste, sia quelle che, riferendosi alla “corrente ierosolimitana” del cristianesimo, ne mutuano il messianismo e cortocircuitano dimensione escatologica e storicità immanente.

Terreno comune culturale e politico tra le due posizioni ce ne sarà sempre meno; a meno che non nasca una terza forza, una riedizione del partito dei “politiques” che uscì vincitore e conciliatore dalle guerre di religione in terra di Francia, cinque secoli fa. Sarebbe una gran bella cosa, e una riedizione del Trattato di Westfalia il migliore degli esiti e dei compromessi desiderabili. Difficile? Difficile. Chissà.

[1] http://antropologiafilosofica.altervista.org/cosmopolitismo-universalismo-e-lunione-europea-una-risposta-a-roberta-de-monticelli/?doing_wp_cron=1559203478.2017359733581542968750

“Europa: accademismo contro storia” (3/6), di Annie Lacroix-Riz

Prosegue l’impegno di Annie Lacroix-Riz nello svelare la natura dei rapporti tra europeisti nostrani e vincitori americani. https://www.les-crises.fr/europe-lacademisme-contre-lhistoire-3-6/

“Europa: accademismo contro storia” (3/6)

– Introduzione

– “Eminenti storici europei” contro il monarchico documentato Philippe de Villiers

– Un fascicolo storico “di parte” di “eminenti storici europei”

 

  • Le origini fallaci dell’Unione europea
  • Adenauer e la sua gente, dalla vecchia alla “nuova Germania”
  • Dalla Francia “europea” e “resistente” contro Petain al trionfo dei Vichysto-americani?
  • Dimenticando le “prime comunità europee”
  • Jean Monnet “l’americano”: una calunnia?
  • Il tandem Monnet-Schuman e la cosiddetta “bomba” del 9 maggio 1950
  • Robert Schuman diffamato?
  • Walter Hallstein, semplice ” non resistente”?

– Conclusione

Jean Monnet “l’americano”: una calunnia?

Jean Monnet è stato il personaggio più severamente e ampiamente messo in discussione da Philippe de Villiers, e quindi il più ardentemente difeso dagli “eminenti storici europei: essi trattano, in tre paragrafi trastullanti una cronologia molto approssimativa, e il secondo è curiosamente intitolato (intertitolo, forse, del diario di ricezione?) “Monnet e denaro”.

Una gioventù molto anglo-americana

Tacciono sulla lunga carriera finanziaria britannica e americana di questo figlio di un produttore di cognac, iniziata in modo spettacolare prima del 1914 e continuata a Londra anche durante la prima guerra mondiale. Questa descrizione, tuttavia, è stata ampiamente ispirata da de Villiers alla biografia di uno dei firmatari della tribuna, Eric Roussel che una volta descriveva la reputazione di “imboscato” allora diffusa tra i leader francesi (incluso Clemenceau) riguardo al giovane Monnet 1 .

I censori osservano lo stesso mutismo sul periodo tra le due guerre di Monnet, risolutamente dedito alla finanza, più che mai anglo-americano o piuttosto sempre più americano: la ricostruzione di questo curriculum è stato però in gran parte ripresa da Eric Roussel e da due dei suoi compagni di penna, Gérard Bossuat e Philippe Mioche 2 .

Un Monnet, strumento di Washington in guerra con de Gaulle

Questi ultimi, come tutti i loro simili, hanno preferito praticare l’idolatria di un Jean Monnet la cui “vicinanza agli americani” giocava un ruolo decisivo nell’alleato della “vittoria”. Questa pia fantasia è stata ispirata dalle molto “europee ” Memorie ” di Monnet, menzognere su tutte le questioni storiche affrontate 3 .Caratteristica che chiarisce le condizioni non scientifiche della loro produzione, nel capitolo 2 di Villiers, “Dentro il mito” .

No, “l’ esperienza [di Jean Monnet non ha comunque contribuito ] al successo del Programma della Vittoria, il programma economico Rooseveltiano della vittoria. Monnet era solo uno degli europei molto accondiscendenti, accolti o mantenuti a Washington durante la guerra, che erano considerati solo come strumenti essenziali per i piani di insediamento americani in Europa, non come partner; nessuno di loro partecipava come decisore nella progettazione e realizzazione di questi grandi progetti. Ciò è attestato in particolare dagli archivi degli Stati Uniti pubblicati, le “relazioni estere degli Stati Uniti “, pur così incompleti e ricchi di “documenti inediti” che siano 4 .

Si gioca con le parole affermando che Monnet ” non ha mai lavorato nell’ufficio della segreteria di Roosevelt, comunque. Poiché non fu inviato ad Algeri il 23 febbraio 1943, ” se non solo dopo consultazioni con la Casa Bianca [secondo la nostra comune conoscenza occupata da Roosevelt] e ampie conversazioni con i Dipartimenti di Guerra e Stato “. Monnet, ” rappresentante dell’ufficio delle munizioni presieduto da Harry Hopkins ‘ha lasciato Washington per Algeri per la missione formale di” informare regolarmente delle sue impressioni il Dipartimento di Stato “, n particolareuno dei suoi tutori diretti, Robert Murphy, un collaboratore di primo piano , forte germanofilo secondo l’usanza, di Roosevelt 5. Doveva infatti imporre Giraud e cacciare de Gaulle, troppo irrequieto per le ambizioni illimitate degli Stati Uniti: era l’obiettivo ossessivo di Washington, che avrebbe anche garantito un dolce dopoguerra agli uomini di Vichy (per quanto, tuttavia, de Gaulle sarebbe stato molto comprensivo, sebbene avessero passato il loro tempo a trattarlo, fino alla Liberazione, come un burattino “rosso”).

Roosevelt e i suoi rappresentanti a Vichy, ad Algeri e altrove andarono molto d’accordo con i pilastri di Vichy, che la missione anti-gollista di Monnet, affiancata da Robert Murphy, non mancò di rassicurare. Da un lato, aveva dimostrato le eccellenti relazioni degli americani, fino alla Liberazione (e dopo) con Pétain e la sua famiglia, e, d’altra parte, il loro ricorso successivo, dal 1941, ad una serie di eminenze petainiste non precisamente “democratiche”, nella prospettiva dei cambiamenti francesi necessari dopo la guerra.

Fu prima Weygand, già presentato, poi Giraud, “scappato dalla fortezza di Königstein” a metà aprile 1942, con la complicità di alcuni tedeschi già sensibili agli imperativi categorici della Pax Americana . Ma gli americani preferirono nell’autunno del 1942, quando sbarcarono in Nord Africa, un’altra “polena”, candidato sognato, vista la debolezza politica che gli è valso l’odio della maggioranza del popolo francese, Darlan: marmaglia, Churchill ha tuonato ” voltagabbana per avidità di potere e di posti, [dà] non solo alla Francia ma a tutta l’Europa l’impressione che siamo pronti a fare un accordo con i locali Quislings” 6 . Churchill era particolarmente indignato dell’anglofobia dichiarata del favorito degli americani e della sottomissione perinde ac cadaver alle loro esigenze, tra cui la trasformazione imminente Dakar US Naval Air Station. Dopo che Darlan fu scartato il 24 dicembre 1942, Washington optò di nuovo per Giraud, non meno codardo dei due precedenti. Democratici contro il dittatore de Gaulle?

No, tutti disposti, come tutti gli apparati di Vichy, ad adattarsi senza mormorare al programma americano del dopoguerra, lo stesso del 1918, il che implica in particolare la rinuncia all’impero coloniale e l’accettazione della priorità della “ricostruzione tedesca”. Un ufficiale dell’OSS poi trasferito alla CIA, William Langer (e un diavolo anti-sovietico), lo aveva riconosciuto 7 prima che gli archivi gli permettessero di andare oltre. Jean Monnet non si è “mobilitato volontariamente” con de Gaulle, ma è stato costretto a unirsi al generale a parole, ma lo odiava cordialmente come i suoi leader americani.

Perché il generale, bestia nera di Washington, aveva l’enorme sostegno popolare che mancava al Giraud Vichysta: era questo supporto che lo assicurava, subito dopo, il 9 giugno 1943, a scrivere la lettera di dimissioni. Abituato da molto tempo a dissimulare, per il francese, il suo vassallaggio americano, Monnet aveva comunque conservato un grande senso politico. Fu uno di quelli che riconobbero, il 9 giugno, che la partita era compromessa: probabilmente, ha commentato, poteva strappare de Gaulle “nelle settimane a venire senza provocare emozioni”, ma le sue dimissioni “premature” farebbero peggiorare le cose. “Giraud non sarebbe stato in grado di rimanere al potere per più di due o tre mesi, dopo di che l’opinione pubblica francese avrebbe chiesto il ritorno del suo rivale. Tuttavia, “preparò”, come richiesto, la sostituzione di De Gaulle da parte di Catroux,8 .con un trio presunto gaullista« Catroux, Philip et Massigli » messo a punto dal Generale Georges e da Murphy, ma egualmente naufragato. Dovette quindi accettare l’inevitabile prima di Roosevelt, che ha resistito come l’inferno fino al riconoscimento ufficiale del mese di ottobre 1944. Ma i delegati stessi del presidente degli Stati Uniti ad Algeri lo consigliarono caldamente dall’estate del 1944, Murphy incluso, per accogliere l’inevitabile vittoria di De Gaulle 9 .

Nel suo libro The Abyss 1939-1945 , pubblicato nel 1982, lo specialista in relazioni internazionali contemporanee Duroselle ha descritto se non i dettagli delle interdizioni da Washington, almeno l’ostilità nei confronti di un de Gaulle restìo  all’AMGOT 10 . Nessuno allora sospettò lo storico di Americanophobia, e con buone ragioni. Gli archivi americani, tedeschi e francesi dimostrano che Villiers non ha esagerato con gli “ordini” americani, non solo intimati ai politici francesi, ma riflettuti sulla sfera accademica che era intimamente legata a loro. La sua dimostrazione, nel capitolo 2 intitolato “Dietro le quinte del mito”, cronologia e documenti di supporto , 11 rivela che il ruolo di organizzatore accademico delle Memorie di Monnet fu devoluto a Duroselle che assunse senza vacillare: ne fa fede infatti la corrispondenza (1960-1966) tra Jean Monnet e i suoi guardiani americani. Io stesso ho potuto vedere nel 1982 che lo storico prestigioso non ha nascosto la sua lealtà a Washington. Come la mia giuria mi ha invitato nel novembre del 1981, a sostenere la mia tesi, avevo richiesto, per telefono,a  Duroselle, allora direttore delle edizioni della Sorbona, di pubblicarla, secondo la tradizione. Intitolato ” CGT e lavoratori” rivendicazioni allo Stato, dalla Liberazione agli inizi del piano Marshall (settembre 1944-dicembre 1947) – Due strategie di ricostruzione Ha descritto l’estrema dipendenza della Francia dagli Stati Uniti dopo la Liberazione. Duroselle lo descriveva come “politico” o “comunista” e “anti-americano”, e lo intendeva in termini violenti: gridava alla fine della riga (un ascoltatore involontario lo realizzò a distanza) che, sino a quando avesse sostenuto questa posizione, questa tesi ” non sarebbe mai stata pubblicata da Editions de la Sorbonne “. Jean Bouvier, il mio direttore di ricerca, al quale ho, stupito, raccontato la mia disavventura, ha commentato: ” Non mi sorprende, è il più americano degli storici francesi ” 12 .

Il censore del 1982 non era meno obbligato a rispettare certe regole metodologiche, imperative per uno storico della sua generazione, regole che le successive generazioni di europeisti spazzarono via.

“Denaro d’oltremare”, una vecchia storia

Terzo aspetto, e non ultimo per il suo legame diretto con la questione degli “storici d’Europa” dalla nascita della storia ufficiale a cui sono dedicati in tutto o in parte il loro lavoro, “i soldi dall’altra parte dell’Atlantico “. I nostri “eminenti storici europei” giocano ancora a parole, suggerendo che ” il Comitato d’azione per gli Stati Uniti d’Europa (CAEUE), gruppo di pressione Monnet … creato nel 1955 (e non nel 1948!)Sarebbe stato il primo gruppo americano a venire in aiuto finanziario agli “europei”. Gli archivi americani esplorati da Philippe de Villiers confermano solo quelli del Quai d’Orsay, aperti a lungo. “Convinto Europhobe” non ha mentito sui legami iniziali e duraturi, non solo di Monnet, ma anche del ministro degli esteri Schuman e di tutti gli zelanti “europei”, dalla sinistra anticomunista all’estrema destra , con ” la Ford Foundation e il Comitato americano per l’Europa Unita [ACUE], falso naso della CIA “. Tuttavia, l’ACUE, fondata ufficialmente nel marzo 1949, fu ” organizzata dall’inizio dell’estate del 1948 ” 13 e non ” nel 1955 “, data di nascita ufficiale di uno dei suoi tanti babbei.

Di due cose una: o Villiers dice il vero, e non vediamo come le sue osservazioni sarebbero condannabili; o è falso e i censori non osano scrivere: ” Non c’è nulla di nuovo, perché sono passati anni da quando gli storici lo sanno e lo raccontano ai loro studenti. Tuttavia, non ricordo l’intensa comunicazione pubblica dei miei colleghi sulla questione. Solo “anni”? Le fonti declassificate a partire dagli anni 1970-1980 descrivono la corruzione politico-sindacale su scala europea  fissato pubblicamente al congresso della AFL nel novembre 1944 14 .

A guerra è appena finita, fu affidato al delegato ufficiale in Europa del comitato per il libero scambio (FTUC) della Federazione americana del lavoro(AFL), Irving Brown, secondo nel pilastro FTUC Jay Lovestone: leader sindacale ufficiale, al più tardi il suo capo servizio di intelligence dalla seconda guerra mondiale, è stato incaricato dal suo sindacato e dai veri decisori e finanziatori del’impresa, il Dipartimento di Stato e i suoi servizi (OSS e altri servizi che hanno preceduto la CIA, poi la CIA), di venire a capo, sotto la copertura di un’azione sindacale “democratica” della radicalizzazione che aveva provocato la crisi, la guerra e l’occupazione tedesca nel movimento sindacale europeo. Per rompere il sindacalismo combattivo o “comunista” e bloccare il progetto della World Trade Union Federation, compresi i sindacati sovietici, Irving Brown ha inondato il sindacalismo anti-comunista dell’Europa occidentale con denaro – per non parlare dell’Europa orientale dove agisce principalmente attraverso i sindacati della Germania occidentale. L’intero argomento fu trattato negli anni 1980-1990 in inglese, e lo specialista britannico del sindacato americano “Cold War” Anthony Carew, dedicò ad esso una sintesi essenziale dal 198715 Non aveva ancora diritto di cittadinanza il Francia 16 .

Si sapeva anche che il Piano Marshall aveva codificato e generalizzato questi fondi di corruzione ai danni dei comunisti e delle loro cosiddette organizzazioni “satellite”. Questi fondi strutturali, finanziati interamente dai mutuatari, erano forniti dai “crediti del controvalore” 5, quindi il 10% dei prestiti complessivi del Marshall, come “spese amministrative” degli americani, che avevano il controllo completo su di essi. Li hanno annidati sotto la voce “pubblicità” a favore del piano di salvataggio imposto a ciascun “paese Marshall” dagli accordi bilaterali firmati. Dal 1950, senza pregiudizio di appartenenti ad altre categorie, questi fondi sono stati ufficialmente assegnati allo “aumento” di produttività che “dovrebbe derivare dalla concessione di crediti americani 17 . Carew ha appena soppesato,spaventosa , questa corruzione, il risultato di una stretta collaborazione tra il FTUC e la CIA in un nuovo libro. Stima, per molti centri europei, il tasso del dollaro, a partire dal 1945, delle divisioni sindacali e il ritiro della Federazione mondiale dei sindacati – Terzo mondo incluso spingendo lo studio fino alla fine degli anni ’60 18 . Si può sperare che troverà quella traduzione della quale il suo primo lavoro non ha ancora beneficiato.

I pagamenti a varie categorie di filoamericani iniziarono durante la guerra.  Roosevelt aveva inviato nel novembre del 1942 Allen Dulles come capo della OSS per l’Europa, con la Germania al cuore della missione, distribuito alla “resistenza” di destra e di sinistra per il solo criterio di anticomunismo e anti-gollismo: spesso prima dei francesi, 19 storici inglesi lo hanno da tempo affermato. Tra questi, Frances Saunders che Villiers non menziona, e che ha dimostrato più chiaramente dei suoi pari, che la “guerra fredda” culturale – e politico è stato riccamente finanziata da Washington. E che questi fondi erano passati attraverso il canale della CIA, poco dopo la sua nascita nell’estate del 1947, direttamente o sotto copertura di associazioni falsamente private, compresa la Ford Foundation. Perché era buono, tra gli altri come Farfield, Rockefeller, Kaplan, ecc, un “falso naso CIA” tanto quanto “il Comitato americano Europa Unita” , il tandem di fondamentalisti cattolici William Donovan, capo dell’OSS quindi eminenza grigia della CIA che aveva forgiato 20 , e il protestante Allen Dulles 21 .

Villiers non ha omesso, tuttavia, un altro riferimento, innegabile, sui servizi segreti statunitensi e britannici, Richard Aldrich. Il lavoro, formale, l’ultima parte di un libro, dopo un precedente articolo specificamente dedicato alla ACUE ” OSS, CIA e l’unità europea: il Comitato americano United Europe, 1948-1960 ” 22  definisce Schuman e Monnet tra i più spettacolari collaboratori degli Stati Uniti. La concorrenza tra i delegati estesa dalla sinistra alle sfumature della destra era certamente viva; in Francia e altrove, tutti i “padri dell’Europa” occupano un posto di rilievo nel dispositivo, Adenauer, Spaak, Blum, Gasperi, Churchill, per nominare solo le stelle del “Movimento europeo”, tutti e cinque i presidenti onorari del Consiglio d’Europa. Aldrich non aveva che da appoggiarsi alla tesi sugli inizi del “Movimento europeo” di Francois-Xavier Rebattet, figlio di Giorgio, segretario generale di tale movimento, sostenuta a Oxford nel 1962, ma disponibile al pubblico solo nei primi anni 1990.

Aldrich appare favorevole o, nel peggiore dei casi, non ostili, verso l’impresa americana o euro-americana tanto quanto Rebattet (e i nostri “storici europei eminenti”), dichiarando compatibile con gli interessi reciproci. Ma su questa convergenza postulata fra ‘europei e gli americani che lavorano per ACUE decretato sinceramente “federalisti” e pro- “UN”, non ha alcuna fonte 23 . Quando si riferisce agli archivi, conferma l’articolo spietato che si concentra su Schuman e Spaak, del giornalista britannico Ambrose Evans-Pritchard nel Daily Telegraphdel 19 settembre 2000, ” Euro-federalisti Finanziamenti dai capi di spionaggio degli Stati Uniti ‘”i leader del Movimento europeo [, come] il visionario Robert Schuman e l’ex primo ministro belga Paul-Henri Spaak [,] sono stati tutti trattati dai loro sostenitori degli Stati Uniti come stipendiati. Il ruolo degli Stati Uniti era gestito come un’operazione clandestina [secondo il consueto standard di “operazioni” della CIA]. I fondi dell’ACUE provenivano dalle fondazioni Ford e Rockefeller, nonché da circoli economici strettamente legati al governo degli Stati Uniti. ” 24 Aldrich, tanto ” occidentale “che afferma, non ha trovato traduzione francese?

I nostri “eminenti storici europei” giustificano tutto in materia di “denaro dall’altra parte dell’Atlantico”, dal momento che ” gli aiuti americani a Monnet, Schuman, [Henri] Frenay, Force Ouvrière e altri sindacati, provengono dalla mobilitazione contro l’URSS . Ci danno le loro convinzioni politiche anticomuniste o antisovietiche e ci ricordano la loro adesione alla Pax Americana o al Bellum Americanum.. Non ci mostrano che questa estrema dipendenza, regolarmente indicata da Washington in termini umilianti per l’ego delle parti interessate, risulta da una perfetta corrispondenza tra interessi oggettivi francesi e americani. Inoltre, se l’armonia fosse così completa, perché queste pratiche finanziarie erano sistematicamente celate ai contemporanei?

Di Annie Lacroix-Riz, professore emerito di storia contemporanea all’Università Paris 7.

“Europa: accademismo contro la storia” (2/6), di Annie Lacroix-Riz

Proponiamo il secondo dei sei saggi dell’autrice, professore emerito di storia contemporanea all’Università di Parigi7. https://www.les-crises.fr/europe-lacademisme-contre-lhistoire-2-6/I saggi si incentrano prevalentemente sul ruolo della Francia nelle dinamiche comunitarie. E’ pur vero che l’asse franco-tedesco, sin dalle origini, è stato il perno intorno al quale si è sviluppato il progetto americano di costruzione europea. Un asse ripreso dalle esperienze incoffessabili e rimosse d’anteguerra_Giuseppe Germinario

Mappa:

– Introduzione

– “Eminenti storici europei” contro il monarchico documentato Philippe de Villiers

– Un fascicolo storico “di parte” di “eminenti storici europei”

 

  • Le origini fallaci dell’Unione europea
  • Adenauer e la sua gente, dalla vecchia alla “nuova Germania”
  • Dalla Francia “europea” e “resistente” contro Petain al trionfo dei Vichysto-americani?
  • Dimenticando le “prime comunità europee”
  • Jean Monnet “l’americano”: una calunnia?
  • Il tandem Monnet-Schuman e la cosiddetta “bomba” del 9 maggio 1950
  • Robert Schuman diffamato?
  • Walter Hallstein, semplice ” non resistente”?

– Conclusione

Dalla Francia “europea” e “resistente” contro Petain al trionfo dei Vichysto-americani?

Uriage, una delle scuole-quadri di Vichy, fondate nel 1940 (non per resistere alla dittatura in luglio o all’occupante, ma per meglio adattarsi), hanno offerto un modello di ” resistenza vichysto ” sostengono, senza usare il termine, i nostri “eminenti storici”. E’ stato creato nel 1990 dagli storici dell’Istituto di Studi Politici, che a quel tempo non si sono mai adoperati a sostenere un archivio originale 1940-1944 1 .

Le fonti abbondano invece sulle motivazioni e sulle modalità di adattamento di Vichy al passaggio dal periodo tedesco alla Pax Americana , inevitabile conseguenza del fallimento del Blitzkrieg contro l’URSS ufficioso dal luglio 1941, e della sconfitta tedesca , quasi ufficiale da Stalingrado. L’eroe onorato, Pierre “Dunoyer de Segonzac (direttore di Petain del Centro di educazione Uriage)” 2 non fu che molto tardivamente e solo ufficialmente un leader resistente e maquisard. Tutto testimonia che non aveva nemmeno se non in una data molto avanzata chiaramente “rotto con Pétain” come invece afferma la storiografia molto elogiativa dei primi anni del 1980 3 accreditata dai nostri “eminenti storici”.

Saremo in grado di assicurarci di ciò leggendo le “Riflessioni per giovani capi” che questo capo di Uriage ha pubblicato nel 1943 alle “Éditions de l’Ecole nationale des cadres”. Preciso e antagonista con la leggenda Maquis, Passy-Dewavrin BCRA aveva riscontrato il 1 ° giugno 1944 (e intendo 1944), poca sostanza o carattere superficiale di questa “resistenza”, ” gli ordini sono stati dati recentemente cosicché questo movimento [“il raggruppamento di Uriage”, nato “alla scuola dei quadri di Uriage nel 1940”], che fino a quel momento era passivo, si cristallizza in un movimento di resistenza. ” 4 Fact Sheet, 1 °Giugno 1944, ricevuto il 16 luglio, trasmesso il 20 luglio 1944, F1a, 3916, Savoia, politico e vario, AN. . Cioè, cinque giorni prima dello sbarco anglo-americano in Normandia, gli effetti concreti di questi “ordini” non erano ancora percepibili sul terreno.

È vero che i presunti “ex marescialli”, dall’autunno del 1942 e in particolare dal gennaio al febbraio del 1943, sono stati quasi tutti convertiti in Vichy-Americani, senza pregiudizio della collaborazione con l’occupante molto spesso mantenuta fino al liberazione: questo era il caso di Laval e Petain, come tutti intorno a loro, la mutazione è stata organizzata dalla primavera estate 1941 al 1944. Il termine vichysto americani dovrebbe sostituire quello di “vichysto resistenti”, che generalmente non avevano “rotto con Pétain”, né sotto l’occupazione o dopo la liberazione 5 .

L’hanno confermato in particolare due eventi dopo la liberazione: 1, la sfilata costante dei ministri e / o alti ufficiali responsabili della debacle, spesso già liberi ed approvati come “testimoni della difesa” nel processo di Pétain in luglio-agosto 1945 6 ; 2, cinque anni dopo, la comune appartenenza di questo gruppo alla “Associazione per la difesa della memoria di maresciallo Pétain ” (DMPA) “estrema tendenza a destra”, come l’eufemismo del RG. Il DMPA è stata fondata il 4 Ottobre 1951 con il patrocinio di Weygand 7 , nemico della cappa militari Gueuse e secondo o sottotenente di Pétain, collaboratore attivo alla debacle, vichysto-americano tipo giurato 8 , e tra tutti il simbolo della non-purificazione sistematica dell’ambiente 9 .

I presunti “ex marescialli” avevano appena preparato, come Weygand, ma anche Pétain, Laval et alii , il riallineamento agli Stati Uniti che il generale Paul-André Doyen, successore dal 6 settembre 1940 di Huntziger a capo della delegazione della Commissione armistizio tedesca, avevano sollecitato a Petain il 16 luglio 1941 (come già scritto dal funzionario di alto rango Armand Bérard). La morte del Blitzkrieg è già esplosa agli occhi di tutti i circoli ben informati, l’incontro della Wehrmacht “una feroce […] resistenza del soldato russo, un appassionato […] fanatismo della popolazione, una estenuante guerriglia […] alle spalle, gravi perdite, un […] vuoto completo prima dell’invasore, difficoltà […] notevoli nelle forniture e comunicazioni .

Dopo aver sostenuto, dagli anni ’30, la pacificazione modellata dal Reich, ora in procinto di essere sconfitto, “l’Europa” sarebbe ora sconfitta dagli Stati Uniti, ” grande arbitro di oggi e di domani” [ …]. Già emersi […] come gli unici vincitori della guerra del 1918 [,] usciranno ancora di più dal conflitto in corso. […] Il mondo, nei prossimi decenni, si sottometterà alla volontà degli Stati Uniti. La Francia di Vichy aveva interesse ad adattarsi al più presto possibile, se voleva rimanere ” veramente europeo e non solo mediterraneo e africano ” 10 .

Poiché il suo tête-à-téte con il Reich limitava strettamente i suoi mercati al di fuori delle sue colonie, in conformità con le clausole dei cartelli riviste dal 1940 al 1941. Questa distribuzione umiliante per il vincitore era a volte anche stata accettata dal francese prima della invasione e dell’occupazione, come nel cartello segreto dei coloranti franco-tedeschi conclusi nel 1920 tra il Kuhlmann e giganti del futuro della IG Farben 1925 o in cartelli metallurgici del 1930 che condannarono a morte certa il loro alleato cecoslovacco 11 . Il riconoscimento della regola generale in Germania è un importante programma di dell’imperialismo secondario francese dopo il tornante del 19 ° secolo 12 .

Dimenticando le “prime comunità europee”

M. de Villiers era determinato a ” distruggere la reputazione ” di ” tre costruttori d’Europa “, fondatori della ” prima Comunità europea, nel 1950-1951, quella del carbone e dell’acciaio, prima pietra miliare della riconciliazione Franco-tedesco “, che sarebbe” di origine francese. Il distruttore di “reputazioni”, che sono generalmente molto discrete riguardo alle relazioni franco-tedesche, non dice altro su di esso dei suoi censurati ulcerati, colpevoli di mentire per omissione e in ogni caso.

Perché la Comunità europea del carbone e dell’acciaio non è “la prima Comunità europea”: è stata preceduta dal cartello internazionale dell’acciaio del settembre 1926 e poi da un’epoca di occupazione tedesca molto “europea”.

Dall’International Steel Cartel del settembre 1926 …

Questa creazione del grande capitale siderurgico a fondamenta franco-tedesche e non esclusivamente francese, sancì ufficialmente il ritorno industriale e militare del Reich vinto. Il suo spettacolare riarmo sotterraneo, conosciuto nelle capitali internazionali e monitorato quotidianamente a Parigi, andava bene dal 1919. Era coraggiosamente distaccato da tutti i prestatori internazionali, comprese le principali banche francesi; il rapporto dei prestiti al Reich che costituiva uno dei migliori (se non la migliore) fonti di profitto bancario internazionale nel periodo tra le due guerre. Gli Stati Uniti, il più grande di questi istituti di credito, una fata particolarmente benevola e interessata, erano stati un appassionato sostenitore dal 1919 al 1920 della campagna tedesco-Vaticana sul tema della povera Germania disarmata. Perché quest’ultimo è stato proclamato da tutti i “revisionisti” dei trattati maledetti,Vale a dire, il primo cartello di acciaio non ha atteso l’arrivo degli hitleriani in affari.

Nessuno dei firmatari della “piattaforma” elettorale, tra cui specialisti del periodo tra le due guerre, sembra ricordare che il primo della serie fu creato, dal lato francese, dal Comitato Forges, che François presiedeva. Wendel, anche reggente della Banque de France (privata) e, sul lato tedesco, dello Stahlwerksverband , guidato da Fritz Thyssen, l’omologo tedesco di Wendel. Né che i Wendel fossero stati, secondo la pratica elettorale della Lorena, i mentori, dal ritorno della Mosella in Francia, della carriera politica di Robert Schuman e della sua Azione Cattolica lorena.

In questo primo nucleo franco-tedesco dell’UE, né pacifico né pacifista, il Reich aveva ottenuto fin dall’inizio una posizione molto dominante sul mercato siderurgico europeo: il cartello, composto da quattro dei fondatori della futura CECA, concesso il 40,45% delle quote di produzione, automaticamente da trasformare in 47%, quando Saarland (6,54) tornasse in seno al Reich. Nessun leader francese aveva dubitato, dal 1919 al 1920 a Parigi e nella Germania occupata, dell’esito del plebiscito previsto dal Trattato di Versailles per il 1935. Soprattutto da quando la Curia Romana lo preparò febbrilmente e senza tregua al fianco di Berlino, schiacciando nel suo disprezzo i francesi, odiati e combattuti ovunque 14 .

I tre partner compiacenti del Reich, tutti penetrati dalla loro inferiorità nell’acciaio, avevano accettato di essere messi alla quoota congrua: Francia (31,8%), Belgio (12,57%), Lussemburgo (8,55%). Essi sono stati anche più formalmente che previsto nell’autunno 1926. Nel 1930 quando il riarmo hitleriano tedesco non fu più nascosto e quando la Francia ha venduto sempre più massicciamente le sue miniere in Lorena e minerali della Normandia, il Reich ottenne dai suoi partner di superare con notevoli eccedenze le “quote” iniziali.

Il cartello del 1926 costituisce il vero atto nascita della moderna Unione Europea – così come il comitato Francia-Germania, formalmente istituito nel novembre 1935 sotto l’egida di Ribbentrop, era semplicemente un’estensione del “comitato franco-tedesco All’inizio, i più importanti rappresentanti dell’industria siderurgica e poi, nel periodo successivo, gli altri settori, in particolare la chimica. Costui nel 1927 ha partecipato alla fondazione cartello internazionale dei coloranti dominato anch’esso dal Reich e dalla sua “comunità di interesse dei coloranti,” IG Farben, fondata nell’autunno del 1925. A questi cartelli internazionali negli anni ’30 si aggregarono i poteri di lingua inglese, compresi gli Stati Uniti 15: È in questo quadro di accordi che il Rockefeller Standard Oil del New Jersey ha concesso alla IG Farben, tra le altre amenità, il monopolio della produzione di Buna (gomma sintetica) che mancava all’industria americana quando la gomma è stata controllata dal Giappone durante la seconda guerra mondiale 16 . Philippe de Villiers scome i suoi censori hanno cancellato risolutamente questi iniziatori di cartelli della dimensione franco-tedesca dell’Unione europea contemporanea, in cui il tedesco Konzerne pesava molto più dei grossi gruppi francesi. La punizione sarebbe stata più pesante se avesse affrontato questo punto molto controverso.

Così, l’impresa “europea” può essere negletta da tutti nella sua gestazione d’anteguerra, presentata da Villiers come puramente americana, e da lui e dai suoi detrattori come forgiata da uomini senza passato politico (ad eccezione di Jean Monnet, esaminato con una lente d’ingrandimento dall’autore di Fil Fil ) e privo di qualsiasi legame con i grandi gruppi privati ​​francesi e tedeschi dell’industria pesante. Il silenzio di Villiers e dei suoi aggressori lascia anche nel dimenticatoio l’era molto “europea” dell’occupazione tedesca. Questo periodo sembra ispirare una vera e propria repulsione ai nostri “storici europei eminenti” i quali rimproverano amaramente de  Villiers’ di demonizzare l’idea di integrazione di questo continente, pla [Isan] t attribuita ai nazisti e alla Francia di Vichy “.

… all’Europa occidentale sotto l’occupazione tedesca

Villiers, nonostante la sua severa (e giusta) messa in discussione di Walter Hallstein, tace sulla dimensione tedesca e francese di “Europa” prima del 1950. I suoi censori non hanno nulla da dire sui piani economici  degli“Europeisti” d’Europa o degli Stati Uniti fin dalla prima guerra mondiale, poiché “l’impresa [europea]” non sarebbe emersa, autonoma, politica e strettamente franco-tedesca, solo nel maggio 1950. Non ci sarebbe qualche connessione tra il cartello internazionale in acciaio del 1926 e l ‘”impresa” del 1950? E non più tra questi ultimi e l’era franco-tedesca (belga-tedesco, olandese-tedesco, tedesco-italiano, ecc.) negli anni di guerra e / o occupazione tedesca. In quale categoria dovremmo classificare i cartelli “europei” mantenuti e rielaborati o creati dal 1940 al 1944 o nel 1945, le società miste e altre associazioni hanno rafforzato il capitale, la vendita di titoli ai finanzieri tedeschi che hanno caratterizzato, in Francia e altrove, l’era dell’egemonia tedesca nel continente 17 ?

Non ci sarebbe alcuna relazione tra l’Unione europea e l’era dell’idillio franco-tedesco, che fu particolarmente marcato nei mesi precedenti e successivi all’operazione Barbarossa? Non ci sarebbe continuità tra l’era aperta dal “discorso Schuman” e la mondanità politica ed economica nel settembre del 1941, quando un parterre di synarques, finanzieri e per molti di loro, i ministri Vichy ha accolto con calore il Segretario di Stato Friedrich Landfried, Presidente di Saarland Mines e Reichswerke Hermann Göring , tra gli altri consigli 18 ? E dove essi hanno delegato il capo del comitato di organizzazione delle banche e molto pronazi Henri Ardant, per “esprimere[ing], in accordo con Pucheu e Bichelonne, la speranza che i piani tedeschi sarebbe grandi abbastanza per decidere l’abolizione delle frontiere doganali e di creare una moneta unica per l’Europa . ” Questa posizione inequivocabile del Presidente della Société Générale, che deve essere attualmente designato come il primo e più importante dei banchieri francesi sembra particolarmente importante ” ai rappresentanti tedeschi, ha commentato l’estensore del rapporto 19 .

Non correlato, in realtà, allor quando la maggior parte dei protagonisti, francese e tedesco, parteciperebbe alle “imprese” europee del dopoguerra, con un tono ovviamente più americano? Va anche notato che, con alcune eccezioni – per morte naturale, i partner francesi, tedeschi (belgi, ecc.) sono rimasti gli stessi sotto Weimar, Hitler e Adenauer in tutti i settori dell’industria e delle banche. Esempio significativo, François Lehideux, nipote per matrimonio di Louis Renault e direttore generale, prima della guerra, della sua società a responsabilità limitata Renault, era, sotto l’occupazione, “direttore responsabile” del Comitato di organizzazione dell’automobile creato nel Ottobre 1940, secondo del “Comitato europeo dell’industria automobilistica” con un capo tedesco fondato nel gennaio 1941, ospite dei festeggiamenti del settembre 1941. Ministro di Vichy,20 .

A questo livello di continuità nelle pratiche e negli uomini, dal periodo tra le due guerre al dopoguerra, si deve negare ogni legittimità scientifica all’asserzione perentoria che ” la compagnia non deve nulla al nazismo”; né alla collaborazione tra Petain e Hitler, poiché è proprio una reazione contro tutte le politiche praticate ai tempi dell’Europa occupata. 

La dissociazione assoluto tra l’Europa dei ‘tre costruttori ‘ e quella del periodo nazista è da tempo, ci tornerò, un imperativo categorico politico-ideologico , per gli storici europei eminenti. ” Dal tema del concorso storico del 2007, erano stati cautamente esclusi gli anni 1933-1945, giudicati non abbastanza “democratici” né “pacifici” per un modello assoluto dell’Unione europea in queste materie. È facile capire che questa rimozione forzata è priva di qualsiasi legittimità storica.

Di Annie Lacroix-Riz, professore emerito di storia contemporanea all’Università Paris 7.

Proponiamo questo articolo per ampliare il tuo campo di riflessione. Ciò non significa necessariamente che siamo d’accordo con la visione sviluppata qui. In ogni caso, la nostra responsabilità si ferma con le osservazioni che riportiamo qui. [Leggi di più]

Note

1. Problema forgiato da Jean-Pierre Azéma, vedi Bénédicte Vergez-Chaignon, The vichysto-resistant , Paris, Perrin, 2008, pocket 2016.
2. CRP, RG per la Sicurezza Nazionale (RGSN) informazioni del 23 novembre 1944 relativa al “complotto monarchico”, quindi in corso, F7, 5283, partiti di destra, sottocartella “corrispondenza movimenti monarchici nel gennaio 1943 al 1940 , Archivi nazionali.
3. https://fr.wikipedia.org/wiki/%C3%89cole_des_cadres_d%27Uriage qu’accréditent nostri “eminenti storici”.
4. Factsheet, 1 ° giugno 1944, ha ricevuto il 16 luglio trasmissione 20 luglio 1944, F1a, 3916, Savoia, e vari politici, AN.
5. Lacroix-Riz, Le élite francesi , 1940-1944. In collaborazione con la Germania per l’alleanza degli Stati Uniti , Paris, Armand Colin, 2016, 2 e parte, passim .
6. Processo verbale del processo Pétain , Parigi, Les Balustres-MRN, 2015.
7. Corrispondenza dell’ADMP, comprese le schede 1966-1972, nel file (terrificante) del grande industriale PPF e collaboratore attivo Gaston Moyse (Moyse-Frise) (tesoriere dell’ADMP), GA (file di GR), M15 ); vedi anche GA, W1, generale Maxime Weygand, ecc., Archivi della Prefettura di Polizia (APP).
8. Weygand Lacroix-Riz, la scelta della sconfitta: l’élite francese nel 1930 , Parigi, Armand Colin, 2010, Monaco di Baviera a Vichy, l’assassinio del 3 ° Repubblica, 1938-1940 , Paris, Armand Colin, 2008, élite francesi , indice e infra .
9. Il suo trattamento subito benevoli dalla High Court of Justice, prima che l’assoluzione finale del 6 maggio 1948, che ha causato le dimissioni di Marcel Willard, comitato di istruzioni del fotovoltaico dal 18 dicembre 1944, W3, 26 o 27, AN, e Lacroix-Rice, Non-purificazione in Francia (1943-1950) , t. 1, prossimo, Parigi, Dunod-Armand Colin, indice Weygand e passim
10. Appendice al rapporto 556 di Doyen, Wiesbaden, 16 luglio 1941, W3, 210, Laval, AN; estratti da questo capolavoro di sottomissione “europea” a Washington, Lacroix-Riz, industriali e banchieri francesi sotto l’occupazione , Parigi, Armand Colin, 2013, p. 528, Le élite , p. 246, Carcan , p. 84
11. Joseph Borkin, IG Farben , Parigi, Alta, 1979, p. 53 quadrati ; Teichova Alice, uno sfondo economico a Monaco: International Business and Cececlovakia 1918-1939 , Cambridge, Cambridge University Press, 1974, passim ; Lacroix-Rice, The Choice of Defeat , cap. 1-2, 5 e 8
12. “L’imperialismo francese e i partner dominanti nella costruzione dell’Europa”, Droit , n. 66, novembre 2018, p. 3-36
13. Riferimenti sopra, incluso Scegliere la sconfitta , cap. 1-2.
14. Il Vaticano , cap. 2, 4, 5 e 7.
15. Scegliendo Defeat , cap. 1-2; Industriali e banchieri , cap. 1; Carcan , cap. 3; “L’imperialismo francese e i partner dominanti nella costruzione dell’Europa”, Droit , n. 66, novembre 2018, p. 3-36.
16. Tra gli altri, Relazione del Indagine su IG Farben AG, Bernstein Preparato da Divisione di Investigazione dei cartelli e Office esterna Attività del Governo Militare, US (Germania) novembre 1945 http://www.markswatson.com/article-IG- farben-indagine-1945.pdf; Higham Charles Trading with the Enemy, un’esposizione del Nazista Americano, 1933-1949 , New York, Delacorte Press, 1983, cap. 3-5.
17. Industriali e banchieri , passivi in questa era molto europea, a cui tutti i principali gruppi francesi, compresi quelli dell’acciaio (tra cui le dinastie Wendel e Schneider), erano strettamente associati.
18. https://de.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Landfried#cite_note-9 e Klee Ernst, Personenlexikon , Landfried, p. 355. Landfried, che morì nel 1952, non partecipò alle feste europee del dopoguerra, a differenza della maggior parte dei suoi colleghi di bordo tedeschi, e dei francesi presenti nel settembre 1941.
19. Rapporto inviato al CNIE il 28 gennaio 1947 da Parquet HCJ, procuratore della città contro Ardant, 7 gennaio 1948, F12, 9569, sottolineato da me (originale in Burrin Philippe, Francia all’epoca tedesca 1940-1944 , Parigi, Le Seuil, 1995 pp. 271). Elenco, industriali e banchieri , p. 508-509, nomi citati, indice.
20. Lehideux, indice di tutte le mie op. cit. negli anni ’30 e ’40, inclusa la purificazione .
1 47 48 49 50 51 58