Italia e il mondo

Un inizio impressionante_di Techno Fog

Un inizio impressionante

La risposta dei democratici? Il contenzioso.

14 febbraio
Anteprima
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Tracking regulatory changes in the second Trump administration

È trascorso meno di un mese dall’inizio del secondo mandato del presidente Trump e anche i più ottimisti non possono che essere piacevolmente sorpresi dai progressi compiuti.

Ci sono state conferme anche dei membri del gabinetto più “controversi”, come Robert F. Kennedy, Jr. (HHS) e Pete Hegseth (DOD), entrambi approvati di misura. Bondi e Tulsi sono entrati. E ieri, la Commissione Giustizia del Senato ha votato secondo le linee del partito, 12-10, per far avanzare la nomina di Patel in aula.

Gli ordini esecutivi del presidente Trump sono stati robusti, dimostrando il desiderio di sfruttare lo slancio delle elezioni del 2024 per apportare un rapido cambiamento. Come abbiamo osservato il giorno del suo insediamento, Trump ha firmato 55 ordini esecutivi nel 2017. Ha già superato quel numero.

Il caos che si è verificato durante la fase iniziale del suo primo mandato, in gran parte dovuto all’essere il bersaglio di un’indagine illegale (e al circolo vizioso dei media, alle fughe di notizie e alle udienze del Congresso che ne sono derivate), è stato ora sostituito da un’esecuzione calcolata della volontà di Trump. Trump 47 non è Trump 45. Onore al Presidente e al suo team.

Molto di ciò che abbiamo visto finora è stata una semplice semplificazione delle agenzie federali e l’eliminazione degli sprechi, sia attraverso tagli alla spesa o l’epurazione di dipendenti federali. Il DOGE (Department of Government Efficiency), insieme a varie agenzie, farà risparmiare miliardi di dollari ai contribuenti. Le sovvenzioni DEI e LGBTQ+, i “contratti” gonfiati con Politico, i finanziamenti per gli hotel di New York per gli immigrati clandestini e milioni per cause liberali straniere (“Central American gender assessment consultant services”), sono tutti sul ceppo. Il Department of Education ha rescisso 89 contratti per un valore di 881 milioni di dollari.

L’amministrazione Trump sta indagando e, si spera, tagliando oltre 1 miliardo di dollari in sovvenzioni a centinaia di gruppi non-profit erogate negli ultimi 20 giorni di mandato di Biden. Il presidente Trump ha anche ordinato ai responsabili dei dipartimenti esecutivi e delle agenzie di “smettere di finanziare le ONG che minano l’interesse nazionale”. Tutto questo è una goccia nel mare per un governo federale che spende trilioni, ma è un buon inizio.

Insieme a questi risparmi, assisteremo a una significativa riduzione della forza lavoro federale. Otto giorni dopo il suo insediamento, il presidente Trump ha offerto una buonuscita a “circa due milioni di dipendenti federali”. Ha ordinato una ” trasformazione critica della burocrazia federale” per ridurre le dimensioni della forza lavoro del governo federale. Giovedì, la “divisione delle risorse umane del governo federale ha consigliato alle agenzie di licenziare la maggior parte dei circa 200.000 dipendenti in prova”. Il Dipartimento per gli affari dei veterani ha licenziato oltre 1.000 dipendenti. Il Dipartimento dell’istruzione subirà grandi tagli: dubitiamo che venga completamente eliminato.

C’è un vantaggio nell’agire immediatamente, una verità ovvia compresa da Trump e dal suo team. Invece di dibattiti sulla spesa e sui tagli alla forza lavoro, meglio semplicemente farlo. Più a lungo si discute di un’azione proposta, maggiore è la probabilità che l’opposizione politica possa minare quei piani.

Non che non ci sia opposizione, ma non necessariamente proviene dalla leadership di un partito democratico che è in disordine. Se i democratici possano ridefinire se stessi è un’altra questione; le cause marginali che hanno abbracciato sono diventate la loro identità. (Qual è il partito dell’uomo di 60 anni che vuole usare la stanza delle bambine? In alternativa, qual è il partito della ragazzina che non vuole correre contro un ragazzo?)

Invece, la sfida più grande finora all’agenda di Trump è nelle corti. Come combattere un Esecutivo robusto? Chiedere alle corti di limitare il potere dell’Esecutivo. O, come minimo, intasare le corti di casi. Litigare tutto.

Ed è esattamente ciò a cui stiamo assistendo…

Rassegna stampa tedesca 15 (conferenza di Monaco)_a cura di Gianpaolo Rosani

Echi dalla conferenza sulla sicurezza di Monaco. Da questo articolo del quotidiano bavarese si ricava il turbamento nello Stato profondo tedesco, ovvero convinzioni ben consolidate che entrano in dissonanza cognitiva con il presente: “la telefonata di Trump con Putin rientra nella categoria delle perturbazioni, cosa vogliono negoziare gli Stati Uniti e la Russia a spese dell’Ucraina e dell’Europa – e chi può ancora dire la sua? I neoconservatori sono ormai storia, ma da uno dei loro rami è nato il trumpismo, che come è noto vive molto di rabbia, menzogna e imprevedibilità. In questo momento di massima incertezza un vecchio conoscente di questa conferenza garantisce la massima chiarezza: il presidente ucraino che, come molti in sala, teme di essere tradito e venduto da Donald Trump”.

 

17.02.2025

C’era una volta l’America

Raramente la Conferenza sulla sicurezza di Monaco ha tremato così tanto per l’indignazione – e sì, anche per la paura. Dal discorso di J. D. Vance, non è in discussione nient’altro che l’ordine mondiale. Una cosa è certa: a Mosca non crederanno ai loro occhi.

Basta immergersi un po’ nella storia per misurare l’entità della caduta che si è verificata questo fine settimana a Monaco. Per Putin, in ogni caso, sono state giornate di festa, ha potuto semplicemente guardare i suoi avversari sbranarsi a vicenda.

di Stefan Kornelius Proseguire la lettura cliccando su: Süddteutsche Zeitung (17.02.2025)

Come la stampa tedesca riporta e commenta l’intervento spartiacque del vice-presidente americano J.D. Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. In massima sintesi, che vale per ogni testata: lo shock causato dal tradimento e dall’umiliazione da parte della nuova dirigenza USA è profondo; i tedeschi sono spettatori tanto stupiti quanto impotenti. Vance, il segretario di Stato americano Marco Rubio e l’inviato speciale per l’Ucraina Keith Kellogg hanno incontrato un governo di minoranza impotente e un leader dell’opposizione nel rush finale della campagna elettorale.

 

15.02.2025

C’è un nuovo sceriffo in città

La conferenza sulla sicurezza tra panico e modalità di difesa: l’apparizione di J.D. Vance suscita contraddizioni.

di Peter Carstens, Monaco di Baviera

Proseguire la lettura cliccando su: Miscellanea Conferenza Sicurezza Monaco (15.02.2025)

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ipernormalizzazione, di Simplicius

Ipernormalizzazione

16 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nel 2016, la BBC ha pubblicato un documentario di Adam Curtis intitolato Hypernormalisation . Il termine stesso è stato preso da uno scienziato sovietico di nome Alexei Yurchak, che lo ha introdotto nel suo libro del 2006, Everything Was Forever, Until It Was No More: The Last Soviet Generation, come un modo per spiegare l’inquietante effetto di pregiudizio della normalità che aveva attanagliato i cittadini sovietici che vivevano in mezzo a un sistema politico in decadenza. Più specificamente:

Afferma che tutti nell’Unione Sovietica sapevano che il sistema stava fallendo, ma nessuno riusciva a immaginare un’alternativa allo status quo, e politici e cittadini erano rassegnati a mantenere la finzione di una società funzionante. Nel tempo, l’illusione di massa è diventata una profezia che si autoavvera, con tutti che l’hanno accettata come la nuova norma piuttosto che fingere, un effetto che Yurchak ha definito ipernormalizzazione.

La definizione di profezia che si autoavvera può essere vista sulla falsariga dell’iperstizione di Nick Land:

iperstizione (plurale iperstizioni )

Una credenza culturale (in particolare un’opera di fantasia) che si realizza da sola; una profezia culturale che si autoavvera in cui un’idea o un’esagerazione culturale realizza realmente ciò che descrive.

Facendo eco all’URSS, il documentario di Adam Curtis spiega che le nostre moderne società occidentali sono lentamente sprofondate in questo stato di ciò che lui chiama ipernormalizzazione, dalla descrizione:

HyperNormalisation è un documentario della BBC del 2016 del regista britannico Adam Curtis. Sostiene che, in seguito alle crisi economiche globali degli anni ’70, governi, finanzieri e utopisti della tecnologia hanno rinunciato a cercare di dare forma al complesso “mondo reale” e hanno invece creato un “mondo falso” più semplice a beneficio delle multinazionali, mantenuto stabile dai governi neoliberisti.

Per chi fosse interessato, il documentario può essere guardato qui per intero . Lungo quasi tre ore, a volte assume toni minacciosamente stimolanti, ma è piuttosto discorsivamente troppo lungo, in particolare nella sua torbida sottotrama mediorientale che soffoca gli argomenti principali.

Ma tornando al tema centrale: che l’ordine postbellico “si è esaurito” e si è rassegnato al mero mantenimento di una specie di “società Potemkin”, la cui illusione è mantenuta “stabilizzata dai governi neoliberisti”. L’apertura del documentario è incentrata principalmente su Kissinger come attore centrale e artefice della spinta iniziale a plasmare la società secondo l’immagine utopica dei globalisti. Questo estratto dovrebbe suonare familiare a chi è abituato a vederne gli echi ripetuti oggi da personaggi come Klaus Schwab, che in effetti era il protetto di Kissinger:

Ascoltate cosa sta dicendo, queste dislocazioni consentiranno a noi, i globalisti, di creare, per la prima volta nella storia, una “società veramente globale”. Notate come, secondo la prassi globalista standard, servano “dislocazioni”, in altre parole, grandi sconvolgimenti sociali , perché possano strappare il controllo e rifare il mondo secondo la loro visione. Vi ricorda qualcos’altro? Ricordate il piano “Great Reset” di Schwab, che seguiva uno schema preciso: scioccare la società con sconvolgimenti senza precedenti come la paura della bufala del Covid, quindi “resettando” il mondo nella loro visione utopica di nazioni senza confini, culture ablate e controllo centralizzato.

Per essere chiari, non sono del tutto d’accordo con l’idea che le élite abbiano totalmente abbandonato il “modellare il mondo” in cambio del semplice mantenimento dello status quo, almeno non direttamente e intenzionalmente. Piuttosto, il processo è transitato verso questo in modo emergente a causa dell’incapacità delle élite di imbrigliare i flussi imprevedibili che avevano scatenato con i loro leviatani di ingegneria monetaria e sociale, in particolare dell’era dello “shock di Nixon” e dell’annullamento di Bretton Woods.

La differenza è che questa esistenza di Potemkin è essenzialmente un sistema de facto piuttosto che de jure. È una coda che scodinzola il cane perché le principali caratteristiche imposte dal sistema sono progettate più per scongiurare in modo reattivo il collasso, piuttosto che per riprogettare in modo proattivo la società in una visione altruistica del futuro. Di nuovo, la differenza deriva dall’urgenza intrinseca delle richieste di questo cambiamento: le élite non hanno modo di fermare il lento declino del loro sistema e invece ricorrono al controllo della percezione per guadagnare tempo.

In tutto questo, l’attuale dramma dell’USAID occupa un posto di primo piano, poiché l’USAID ha avuto un ruolo centrale nell’operazione di spin doctor volta a mantenere viva l’illusione.

Eric Weinstein ancora una volta collega concisamente i puntini :

Questa è la “realtà gestita”. Sì. È reale.

La Gated Institutional Narrative (GIN) è una realtà.

Allo stesso modo, anche il DISC o Distributed Idea Suppression Complex è una cosa reale.

Non è falso. Sì. Questa è quella cosa.

Tutta la tua vita nella società civile:

Kayfabe.

Il documentario di Curtis aveva previsto questo “scoppio” della bolla con queste parole profetiche:

“Le forze stanno ora tornando per perforare la fragile superficie del nostro mondo falso, costruito con cura.”

Ma la parte più interessante della tesi di Curtis è racchiusa in questa parte della descrizione precedente:

…tutti in Unione Sovietica sapevano che il sistema stava fallendo, ma nessuno riusciva a immaginare un’alternativa allo status quo…

E:

Nel corso del tempo, l’illusione di massa è diventata una profezia che si autoavvera, e tutti l’hanno accettata come la nuova norma anziché fingere.

In Occidente, pochi riescono a immaginare un’alternativa a causa del sistema di guardrail e finestre Overton in atto, imposto dai meccanismi di controllo interrotti nella saga dell’USAID. La nostra indignazione è gestita tramite accorti dispositivi di inquadramento e campagne di astroturf, in particolare durante il movimento Occupy che ha dato vita al moderno Wokeismo come foglia di fico per incanalare il dissenso lontano da punti focali “scomodi”, vale a dire il sistema bancario e finanziario.

Spesso mi riferisco a questo come a una specie di incantesimo intessuto sulla società, una foschia, una nebbia simile alla psicosi di massa. C’è sia una componente più indescrivibilmente universalizzata, sia una più tangibile, che può essere indicata direttamente. Ad esempio, l’idea delle nostre tasse e delle spese governative, il vasto deficit di bilancio e il debito pubblico parabolico. Sappiamo istintivamente che c’è tutto di sbagliato in questo: è innaturale, inumano, totalmente contrario alla logica. Eppure lo attraversiamo sonnambuli in uno stato di torpore cognitivo, fingendo di ignorarlo o comportandoci come se fosse normale. È l’equivalente di un giorno in cui ci si sveglia con un cielo rosso anziché blu, ma per impotenza a confrontarsi con quella realtà, trascorrendo la giornata semplicemente indossando un paio di occhiali da sole per alleviare il disagio della vasta, inevitabile distorsione della realtà.

Un altro buon esempio sono le recenti assurde rivelazioni di spese monetarie da parte del team DOGE. Hai visto le liste: addestramento LGBTQXIA+ per le rane, Sesame Street iracheno e altre varie dissolutezze. Sappiamo intuitivamente quanto sia folle tutto questo, ma a causa di anni di noia, qualcosa ci dice di ignorarlo, che è solo parte della “realtà complessa”, sistemi e gerarchie che non dovremmo comprendere, vite frenetiche e tutto il resto. È un pregiudizio di normalità e dissonanza cognitiva in uno.

La componente più generalizzata ha a che fare con il modo in cui tutti i vari pezzi di questa realtà simulata si uniscono in un mosaico che ci riempie di una dislocazione quotidiana latente . Un senso di abitare un ambiente innaturale, pieno di strane artificialità, regole senza senso e inutili complessità, che sembrano progettate per poco più che mettere distanza tra noi e le verità intrinseche, che si tratti di cose come destini culturali, biologici e spirituali o realtà civili ed economiche di base.

Non è una coincidenza che i massimi leader del pensiero lo descrivano allo stesso modo in modi simili al Truman Show . Tutti sembrano assorbire la stessa nuova comprensione grezza, come se i recenti sconvolgimenti avessero smosso il terreno dei nostri substrati per rivelare verità a lungo nascoste.

La spiegazione più brillante di questo controllo dello status quo svelato è stata appena scritta da un certo John Konrad, in un thread che è diventato mega-virale con quasi 12 milioni di visualizzazioni e continua a crescere. Non è stata più scritta una rubrica incisivamente definitiva sull’argomento, motivo per cui ne sto ristampando una gran parte, con qualche commento inframmezzato:

Ho aperto la mia app NYTimes oggi. Ci stanno provando, ma non riescono a tenere il passo. Le notizie uscite solo poche ore fa sono già sparite dalla homepage. L’intero sistema di comando e controllo dello stato profondo liberale è rotto.

La funzione primaria del NYTimes non è il giornalismo. È il coordinamento narrativo, ovvero impostare la cornice in modo che l’intera macchina politico-mediatica sappia come pensare a un problema prima che decolli.

Una sintesi concisa della struttura del meccanismo, con organi di stampa controllati dalle agenzie di intelligence che agiscono come operatori ATC per inviare istruzioni coordinate per manipolare la narrazione.

Avete mai notato come, da un giorno all’altro, tutti iniziano a dire “Biden è furbo” o “JD Vance è strano”?

Non è casuale. È un sistema.

Oppure l’iniziativa “gioia” inquietantemente sincronizzata, sbocciata dalle fessure puzzolenti della campagna di Kamala.

Ma ecco dove arriviamo al nocciolo della questione:

La pipeline narrativa: come funziona il Blob

Il NYTimes, NPR, WaPo, CNN e gli altri non si limitano a reagire alle notizie. Funzionano come un sistema di comando di missione distribuito e decentralizzato per il Partito Democratico e il Blob più ampio.

Fase 1: Capi degli uffici locali: questi ragazzi sono dislocati in tutto il paese, osservando quali storie prendono piede e rispondendo alle chiamate degli agenti democratici che forniscono loro le narrazioni.

Storie che devono iniziare a controllare

Fase 2: Redattori di New York – I capi ufficio ritagliano le notizie e le inviano a New York, dove un redattore le seleziona:
•Questo fenomeno avrà un’estensione a livello nazionale?
•Lascerà cuocere a fuoco lento per giorni?
•Oppure dovremmo seppellirlo?

Fase 3: Riunione editoriale – Le storie più preoccupanti vengono segnalate. Qui, gli editor decidono la struttura narrativa e a chi assegnare il compito di scriverla.

È proprio questo. Abbiamo visto dagli audio trapelati di Jeff Zucker, precedente proprietario della CNN, che ogni storia e narrazione è controllata dall’alto con mano pesante. E dato che Zucker, o qualsiasi altro importante proprietario di una stazione di notizie, è inestricabilmente legato alla mafia di Washington, che beve e cena con i big di Washington ogni settimana, è chiaro che gli ordini di marcia vengono impartiti e gli ordini del giorno allineati dai centri politici stessi.

Ma prima di assegnare un giornalista, fanno una chiamata cruciale: allo Stato profondo.

Perché? Per dare al governo un vantaggio nel controllo della storia.

A questo punto, lo Stato profondo non si limita a dire: “Ecco cosa è successo”.

Selezionano strategicamente le fonti in base al tono che desiderano.

•Se hanno bisogno di una retorica aggressiva sulla Cina, hanno un esperto di “estremismo cinese” a portata di mano.
•Se vogliono minimizzare uno scandalo di spionaggio cinese, si rivolgono a un esperto cinese “pacifico” che dirà che la cosa è stata ingigantita.
•Se si tratta di uno scandalo militare, scelgono un generale in pensione “affidabile” per indirizzare con discrezione la discussione verso la conclusione desiderata.

Questo non è giornalismo, è guerra di percezioni.

Una volta impostato il tono, l’editor assegna la storia e suggerisce le fonti approvate da contattare.

Il compito del giornalista è semplice:
•Ricevi preventivi dagli esperti giusti.
•Scrivilo.
• Attenersi agli angoli approvati

Se qualcosa va storto con l’angolazione (ad esempio una fonte lo espone come una bugia) tornano all’editor per una “guida”

A volte, un giornalista esagera. Se è un errore di poco conto, passa. Se è un errore importante, l’editor elimina il pezzo, lo seppellisce a pagina 16 o lo riassegna a uno scrittore più fidato per “correggere” l’inquadratura.

Se esageri troppe volte verrai riassegnato alle notizie locali o, con delicatezza (non è colpa tua, ADORIAMO la tua scintilla, stiamo solo ridimensionando), lasciati andare

Fai un ottimo lavoro attenendoti allo script approvato, otterrai premi o contratti editoriali e incarichi di viaggio

Nessuno dice apertamente “questo premio non è per seguire la linea del partito” perché ciò esporrebbe la truffa

No, questi giornalisti sono intelligenti. O colgono gli incentivi di ricompensa o vengono gentilmente messi da parte.

All’improvviso, ogni organo di informazione, ogni conduttore di un programma notturno e ogni spunteggio blu stanno rafforzando lo stesso messaggio.

E poiché tecnicamente non prendono ordini, pensano che si tratti di una loro analisi indipendente.

Ecco perché la narrazione sembra così unitaria. Nessuno impone la conformità: è un sistema che premia l’allineamento.

C’è ancora di più ed è più facile leggerlo nella versione semplificata del threadreader qui .

È qui che entra in gioco l’ipernormalizzazione. Il mondo che ci circonda è così stratificato di dolciumi che inizia ad assomigliare a una specie di parallelo paese delle fate Potemkin, come un “bellissimo” diorama natalizio di case di pan di zenzero e bastoncini di zucchero a strisce. Ma a un certo punto, persino i controllori iniziano a dimenticare dove finisce la realtà e iniziano le bugie. Come il cosiddetto esperimento delle cinque scimmie, gli iniziatori di gran parte del nostro attuale paradigma sono stati sostituiti da tempo e l’illusione autosufficiente ha assunto una vita propria. Ci inciampiamo, persi e sempre più distaccati dalla nostra incapacità di spiegare la stranezza che ci circonda.

È allora che le proprietà “emergenti” cominciano a fondersi nel sistema. Dal momento che gli stessi “controllori” non conoscono più le regole o chi le ha create, sono costretti a raddoppiare la realtà sintetica con un nuovo strato di giustificazioni mentali perverse. Una volta che le vecchie giustificazioni sono svanite dalla memoria, entra in gioco una sorta di isteresi culturale, in cui i “controllori” sono costretti a difendere e definire artificialità per se stessi in modi scollegati dai principi primi o dagli stimoli originali. Ciò genera una sorta di momento sociale il cui apice abbiamo assistito negli ultimi anni: scene surreali di perversità che sconvolgono i nostri sensi come mai prima, completamente sradicate da qualsiasi leitmotiv culturale rintracciabile.

Una volta che il “genio” viene scoperto, gli impulsi tumultuosi si riversano all’esterno di loro spontanea volontà, assumendo una vita propria, trasformandosi poi in chimere inaspettate. Questo non fa che aggiungere strati alla torta di false realtà ipernormalizzate che richiedono ulteriore gestione e stabilizzazione da parte dei guardiani del QA. Nel loro tentativo di sedarci, le loro spiegazioni si sganciano sempre di più dalla nostra esperienza formativa e dagli istinti originali. Ma la macchina composta dai loro vari organi di stabilizzazione è così vasta che ci costringe a ignorare quelle voci interiori, guidandoci attraverso gli archi di un nuovo mondo, anche se le “guide” stesse non capiscono più dove stanno mettendo i piedi.

Ogni tanto, capita un’interruzione che “squarcia il velo” e sconvolge violentemente la realtà. L’irriverente coppia Musk-Trump, con la loro costruzione “DOGE” volutamente ridicola, ha introdotto un colpo di pistone nella macchina. La frenesia di mosse “stravaganti” e decisioni rapide di Musk hanno sconvolto lo status quo delicatamente bilanciato, facendo barcollare i controllori. Musk e Trump hanno entrambi fatto del dire a vanvera realtà considerate “fuori dai limiti” della finestra di Overton, costringendo gli “arbitri” a inciampare l’uno sull’altro per far andare avanti disperatamente il gioco “ipernormalizzato”. Ma una volta che una certa fredda verità viene scandita, diventa come un incantesimo, con un peso magico, invulnerabile a vecchi pali della porta e guardrail.

Il blob è stato sbilanciato dalla stranezza e dal ritmo della carica guidata da Musk. Più che un toro in una cristalleria, è più un ubriaco esagerato che barcolla sul palco, lanciandosi con noncuranza tra pile di fragili pezzi scenici tenuti in piedi con cura da un esercito di tecnici scarni. Il ritmo impedisce loro di mettere piede. Invece li costringe a tappare i buchi qua e là, permanentemente sulla difensiva e privati della possibilità di coordinare senza problemi la loro applicazione come prima.

A poco a poco la psicosi di massa “ipernormalizzata” inizia a svanire e iniziamo a vedere il sole spuntare tra le nuvole. Ciò che prima era indicibile diventa sicuro da dire: l’IRS e la Federal Reserve dovrebbero essere abolite, gli immigrati clandestini deportati e la frontiera chiusa; l’insondabile deficit dovrebbe essere controllato e il bilancio in pareggio. Naturalmente, questi sono solo i primi artefatti rudimentali della realtà imposta. Quelli importanti, sì: con essi possiamo iniziare a scalfire l’enorme edificio che oscura il nostro mondo. Ma i pali della porta sono stati abilmente trasformati in bambole di Matrioska in modo tale da oscurarci con un velo dopo l’altro di restrizioni iperparametizzate, così che cancellarne una ci culla in un falso senso di soddisfazione e promessa, mentre rimaniamo ciechi alle più ampie reti di inganno che coprono i nostri occhi. Possiamo trovare esempi di ciò oggi: Trump apparentemente stappa il vaso di Pandora con minacce di chiusura dell’IRS, dell’FBI, della CIA, et cetera, senza però toccare “inquadrature” esistenziali più vaste come la lobby israeliana, il controllo occulto o l’altare della moneta fiat e dell’usura su cui l’intera società è stata deposta per essere sacrificata.

Ma questo non significa che anche questi strati non verranno eliminati col tempo: tutto deve iniziare da qualche parte e finora l’inizio è promettente.


Se hai apprezzato la lettura, ti sarei molto grato se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirti resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi dare la mancia qui: Barattolo delle mance

Una lente per comprendere i dazi di Trump_di Tree of Woe

Una lente per comprendere i dazi di Trump

Un saggio di Gary Brode di Deep Knowledge Investing

14 febbraio

Il saggio di questa settimana è del mio amico e collaboratore Gary Brode, direttore della società di ricerca Deep Knowledge Investing. Lui e io abbiamo discusso di come impostare un Substack premium chiamato “Tree of Knowledge” (o forse “Tree of Knowledge of Weal and Woe”) per approfondimenti su finanza e trading. Se vi interessa, fatecelo sapere nei commenti!

Ciao lettori di Woe. Sono stato abbastanza fortunato da collaborare con Alex su precedenti articoli, tra cui la stesura di una parte IV di Deep Knowledge Investing per la sua eccellente serie Running on Empty . In quell’articolo, abbiamo consigliato di affrontare il problema di un dollaro in continua svalutazione acquistando molti Bitcoin, un po’ di oro e un po’ di argento (tra le altre idee). Ha funzionato bene. Alex è stato anche così gentile da chiedermi di scrivere la prefazione alla versione cartacea di Running on Empty , e sono stato felice di aggiungere i miei pensieri su quello che ho ritenuto un incredibile pezzo di analisi economica e storica.

La grande novità sui mercati finanziari delle ultime due settimane sono state le minacce tariffarie e le discussioni. Di recente ho letto una descrizione appropriata di come le persone interpretano il presidente Trump. Si dice che i suoi detrattori (la stampa) lo prendano alla lettera ma non sul serio, mentre i suoi sostenitori lo prendono sul serio ma non alla lettera. Credo che la seconda interpretazione sia quella corretta. A tal fine, molte delle minacce tariffarie discusse non riguardano in realtà un desiderio di tariffe, ma piuttosto un tentativo di ottenere cooperazione o conformità su questioni non correlate.

Deep Knowledge Investing si concentra sull’aiutare i nostri abbonati a fare soldi nel mercato azionario, quindi gran parte della mia analisi è sensibile al fattore tempo. Tuttavia, poiché è probabile che le tariffe siano un’area di discussione significativa nei prossimi quattro anni, penso sia utile fornire una lente su come pensiamo che dovrebbero essere interpretate. Come sempre, con questioni legate alle relazioni internazionali, le mie opinioni evolveranno in base a nuove notizie ed eventi.

Sento anche il bisogno di fornire un avviso di trigger per i miei colleghi lettori di Woe. A differenza di molti economisti, strateghi di mercato e del Wall Street Journal, non penso che il presidente Trump stia per distruggere l’economia. Di conseguenza, le mie opinioni non sono così pessimistiche come questa pubblicazione preferisce. Siete stati avvertiti che il mondo non sta per finire, quindi continuate a leggere a vostro rischio e pericolo!

Il commercio è fantastico, non tutte le tariffe sono negative

Al college ho imparato la teoria del vantaggio comparato di Porter. Sostiene che staremo tutti meglio se i paesi produrranno ciò in cui sono più bravi e commercieranno tra loro. Ha senso e, nel corso della storia, imperi e fortune sono cresciuti in base all’accesso al commercio. A est, la Cina ha beneficiato della sua Via della seta. Roma prosperò per molte ragioni, ma l’accesso alle rotte commerciali e la costruzione di un massiccio sistema stradale furono un fattore significativo. L’Inghilterra costruì un impero mondiale sulla base della migliore marina del mondo e del dominio delle rotte di navigazione e del commercio. Infine, non è una coincidenza che la capitale finanziaria degli Stati Uniti sia New York City, un luogo con porti di navigazione insolitamente profondi. Miami, Boston, Los Angeles e San Francisco hanno tutte varie specialità, ma la navigazione e l’accesso al commercio hanno contribuito a metterle sulla mappa.

Tutto questo è fantastico sulla carta e, il più delle volte, è buono anche nella pratica. Sfortunatamente, è un problema per gran parte degli Stati Uniti in questo momento. La nostra base manifatturiera e i lavori manuali di alta qualità sono stati svuotati. Ciò sta portando a un calo della qualità e della durata della vita in gran parte del paese, poiché gli Stati Uniti esternalizzano la produzione in luoghi con un costo del lavoro inferiore. Per mantenere il dollaro come valuta di riserva mondiale, dobbiamo gestire deficit commerciali e fornire al mondo dollari che usano per i propri scambi. L’impatto di ciò è stato quello di rendere una parte degli Stati Uniti molto ricca e un’altra parte del paese indigente.

Perdere la nostra capacità di produrre non è solo un problema di qualità della vita, ma anche di sicurezza nazionale. Non siamo in grado di costruire navi in quantità. Sia la qualità degli aerei militari che commerciali, e la capacità di produrre nuovi modelli di aerei in tempo stanno diminuendo. Ci vuole più tempo per costruire grattacieli ora rispetto a 80 anni fa. Nonostante le molteplici amministrazioni presidenziali di entrambi i partiti parlino ampiamente di migliorare le infrastrutture, i nostri ponti, le nostre strade e i nostri binari ferroviari non stanno migliorando.

Dobbiamo ancora vedere i trilioni di dollari di progetti “pronti per la pala” che il Presidente Obama ci aveva promesso nel 2008. Nel 2016, il candidato Trump ci aveva detto che se fosse stato eletto, i nostri nuovi aeroporti che avrebbe costruito sarebbero stati l’invidia del mondo. Non è successo niente di tutto ciò, e non credo che sia colpa né del Presidente Obama né del Presidente Trump. Il nostro processo di autorizzazione e approvazione è così complicato che è impossibile avviare un progetto in un mandato presidenziale di 4 o 8 anni, per non parlare di finirne uno.

Ciò che mi preoccupa di più sono le cose che non produciamo e non possiamo produrre qui. Il mondo intero ora funziona con chip per computer. Mentre Nvidia e AMD sono aziende americane, non producono qui. Intel ha avuto problemi con le sue ultime due generazioni di processori che continuavano a bruciarsi a causa di troppa tensione erogata per soddisfare esigenze di elaborazione sempre maggiori. La loro “soluzione” è quella di limitare la tensione, il che significa che per due anni i clienti Intel hanno pagato per prestazioni che i chip non erano in grado di fornire in modo affidabile. (Spero che la nuova linea Core Ultra risolverà questo problema.) I migliori chip al mondo sono realizzati a Taiwan da TSMC. Taiwan è un alleato degli Stati Uniti in questo momento. TSMC è un partner prezioso in questo momento. Taiwan spera che lo “scudo di silicio” impedisca un’acquisizione cinese. La Cina ha chiarito esplicitamente che prenderà Taiwan a un certo punto e lo farà con la forza se necessario. Credo che la Cina sacrificherà TSMC come risorsa se questo è il costo per realizzare la sua visione di riunificazione della Cina.

Altri produttori di punta includono Qualcomm e Samsung. Le macchine necessarie per produrre i chip ultra-high-end eseguono la “litografia ultravioletta estrema” e sono realizzate solo da ASML Holding. In parole povere, l’unico produttore nazionale di chip di fascia alta che hanno gli Stati Uniti è Intel, e in questo momento, l’azienda è in ritardo rispetto alla concorrenza. Che si vogliano realizzare elettrodomestici, automobili, aerei, sistemi d’arma o sviluppare intelligenza artificiale, gli Stati Uniti al momento non hanno la capacità di farlo senza l’aiuto di altri paesi. Per ora va bene, ma non è difficile immaginare scenari futuri in cui ciò diventi un disastro per la sicurezza nazionale e la qualità della vita.

Gli Stati Uniti erano soliti produrre i loro prodotti farmaceutici a Porto Rico. Ad alcune persone “intelligenti” del Congresso non piaceva l’idea che le grandi aziende farmaceutiche ottenessero agevolazioni fiscali, quindi il Congresso le ha eliminate. Il risultato non è stato un flusso maggiore di denaro verso Washington DC, ma piuttosto lo spostamento della nostra produzione farmaceutica in Cina. Durante il Covid, abbiamo dovuto affidarci alla Cina per i nostri dispositivi di protezione, la cui qualità era incoerente. Se vuoi discutere con me sul fatto che il modello classico di commercio prevede che dovremmo sempre acquistare dal produttore estero a basso costo, sei libero di farlo e capirò il tuo punto di vista. Continuerò a sottolineare che se non siamo in grado di produrre chip semiconduttori, prodotti farmaceutici, navi o dispositivi di protezione, forse dobbiamo riconsiderare il modello.

Ci sono anche molte speculazioni indeterminate sull’impatto inflazionistico delle tariffe. I dati in merito non mi sono chiari. Ci sono argomenti secondo cui la grande depressione è stata causata dalle tariffe e controargomentazioni secondo cui le tariffe non erano il problema. Durante il primo mandato del presidente Trump, l’indice di inflazione che misura i prezzi alla produzione (i costi che alla fine finiscono nell’indice dei prezzi al consumo) non è aumentato. Si può sostenere che allora avevamo un’economia diversa e che la Cina ha ignorato ed evaso con successo alcune tariffe. Un argomento che trovo convincente è che le tariffe possono essere inizialmente inflazionistiche, ma poiché incentivano l’aumento dell’offerta interna, tale aumento dell’offerta può impedire ulteriori aumenti dei prezzi. Se le future tariffe di Trump saranno o meno inflazionistiche dipenderà dai livelli e dai dettagli di implementazione che non sono stati determinati al momento. (Di nuovo, mi scuso con i lettori di Woe che comprensibilmente preferiscono un messaggio più coerentemente negativo!)

Le tariffe del presidente Trump risolveranno questi problemi? È impossibile dirlo al momento. Non è stato chiaro su quali siano esattamente i suoi piani tariffari. Alcuni di questi piani riguardano tariffe effettive. Altri sono punti di negoziazione per ottenere concessioni in altre aree. Infine, come quasi tutte le politiche governative, qualsiasi cosa venga annunciata e implementata avrà conseguenze indesiderate.

Le tariffe non riguardano sempre le tariffe

Mentre molti economisti si lamentano delle minacce al libero scambio, è importante riconoscere che il presidente Trump non vuole sempre i dazi. Usa la minaccia di essi per ottenere il rispetto delle norme su questioni non economiche. Abbiamo avuto un evento due settimane fa che illustra perfettamente questo punto.

Colombia

Quando la Colombia ha rifiutato di accettare il rimpatrio dei propri cittadini, il presidente Trump ha risposto minacciando una tariffa del 25% sui prodotti colombiani destinata a salire al 50% una settimana dopo. Nel giro di poche ore, la Colombia ha accettato il rimpatrio di tutti i cittadini colombiani negli Stati Uniti illegalmente, compresi quelli a bordo di aerei militari statunitensi. Il presidente della Colombia ha lanciato alcune minacce, ma ha rapidamente accettato tutte le richieste degli Stati Uniti e a un certo punto si è offerto di inviare il suo aereo personale a prelevare i suoi cittadini.

Canada e Messico

La scorsa settimana abbiamo avuto un secondo esempio dell’approccio tariffario di Trump. Il Presidente ha scosso i mercati a tarda notte di venerdì e nel weekend insistendo che avrebbe implementato tariffe del 25% sui nostri vicini, Canada e Messico. Tali tariffe sono state sospese per un mese quando entrambi i Paesi hanno offerto quella che sembra essere un’assistenza e una cooperazione significative per impedire l’afflusso di persone e fentanyl che entrano illegalmente negli Stati Uniti attraverso i nostri confini condivisi. Credo che il motivo per cui il Presidente Trump ha sospeso le tariffe anziché annullarle è perché vuole garantire una reale cooperazione e conformità. Ha deciso che la sicurezza dei confini sarà una questione condivisa e non solo un problema degli Stati Uniti.

L’UE

Le potenziali tariffe europee sono un probabile terzo esempio di questo approccio. Molti europei sono preoccupati che le tariffe discusse sull’UE possano avere un effetto dannoso sulla loro economia. Penso che Trump stia seguendo il suo solito piano di minacciare tariffe per ottenere altre concessioni. Con Russia e Cina che diventano alleati più stretti e la coalizione BRICS che tenta di sfidare il dollaro, non è nell’interesse degli Stati Uniti cercare di far crollare l’economia dell’UE!

La questione più probabile sul tavolo sarebbe il finanziamento della NATO. Molti paesi europei spendono meno di quanto concordato per i loro bilanci della difesa. Questo lascia il presidente Trump e molti americani con l’opinione che gli Stati Uniti stiano sovvenzionando la difesa europea e che l’Europa non stia rispettando i propri accordi come parte della NATO. Questo è stato un argomento di grande discussione durante il primo mandato del presidente Trump. Potrebbe smettere di minacciare tariffe se i paesi dell’UE si impegnassero di più per i loro bilanci della difesa?

Ci sono anche aree in cui i governi europei sovvenzionano le proprie aziende e industrie che competono direttamente con le aziende statunitensi. I sussidi Airbus hanno irritato Boeing per anni e Boeing si è lamentata regolarmente di un campo di gioco non uniforme. Non sento molto parlare di questo tipo di problemi aziendali o specifici del settore, ma sono emersi in passato e potrebbero far parte di un accordo futuro. Riconoscerò anche che ci sono settori in cui gli Stati Uniti sovvenzionano le proprie aziende o hanno accordi di fornitura costosi che potrebbero essere visti come un sussidio indiretto. Qualsiasi accusa di campo di gioco non uniforme può essere rivolta in più direzioni.

Chiusura del commercio non reciproco

Ci sono delle eccezioni alla mia lente di cui sopra, e a volte il presidente Trump vuole i dazi. Altri paesi sono diventati esperti nell’usare la stampa statunitense per lamentarsi dei dazi e di una percepita mancanza di accesso al gigantesco mercato dei consumatori statunitense. Molti di questi lamentatori hanno in atto dazi sostanziali e altre normative che limitano l’accesso degli Stati Uniti ai loro mercati. Nonostante abbia la seconda economia più grande del mondo, la Cina sta ancora sfruttando il suo status di nazione in via di sviluppo presso l’Organizzazione mondiale del commercio. Molti americani trovano irritante questa mancanza di reciprocità nelle nostre relazioni commerciali. Il presidente Trump è uno di loro. Alcuni dei paesi più rumorosi che cercano di uscire dal sistema del dollaro hanno anche le più grandi barriere commerciali in atto.

Gli USA non sono certo un angelo in questa categoria, ma molti dei paesi che si lamentano sono meno aperti ai nostri prodotti di quanto lo siamo noi ai loro. Dati da tradebarrierindex.org . Più alto è peggio. Russia e India al n. 87 e n. 88 su 88 paesi elencati.

Uccidere le azioni per salvare le obbligazioni

Forse ultimamente avete visto questa espressione. Il pensiero è che gli Stati Uniti stanno affrontando una crisi del debito. Siamo in piena modalità schema Ponzi, dato che ora stampiamo dollari per pagare gli interessi sui dollari che abbiamo stampato l’anno scorso. Il debito in bilancio è ora di oltre 37 trilioni di $ con deficit di $ 2T – $ 3T all’anno. I tagli alla spesa DOGE non possono arrivare abbastanza velocemente. (Una nota a margine: ero scettico sulla capacità di DOGE di fare tagli significativi alla spesa. I primi sforzi hanno superato le mie aspettative. Auguro loro di tagliare gli sprechi del governo.)

A peggiorare le cose, il precedente Segretario al Tesoro, Janet Yellen, ha accorciato la durata dei rifinanziamenti obbligazionari statunitensi quando i tassi erano bassi e avrebbe dovuto fare il contrario. Ora, poiché la curva dei rendimenti si è disinvertita aumentando il rendimento richiesto per i Treasury a lungo termine (chiamato bear steepener), gli Stati Uniti si trovano ad affrontare la necessità di rifinanziare quantità sempre maggiori di debito a tassi più elevati.

Poiché incoraggiano gli acquisti nazionali e scoraggiano l’acquisto di prodotti esteri, i dazi generalmente causano il rafforzamento del dollaro rispetto ad altre valute. A sua volta, questo può abbassare i rendimenti del Tesoro. Il mercato azionario sta segnalando insoddisfazione per tutti questi potenziali dazi, ma che il mercato azionario salga o scenda, il Tesoro deve rifinanziare più debito e farlo a tassi di interesse più elevati distruggerà il bilancio. (Per saperne di più, assicurati di controllare il mio articolo DKI ” Inflazione contro-intuitiva “.) Al presidente Trump piace un mercato azionario forte, ma i suoi recenti commenti pubblici hanno reso esplicitamente chiaro che è disposto a sopportare una certa quantità di dolore a breve termine per ottenere i risultati che desidera. Rifinanziare il debito in scadenza è qualcosa che deve essere fatto.

Aggiornamento: mentre scrivevo, si è diffusa la speculazione che il presidente Trump e il segretario al Tesoro Bessent stiano usando i colloqui tariffari per rafforzare il dollaro. A sua volta, questo sta abbassando il rendimento del Tesoro decennale e dando loro la possibilità di rifinanziare il debito a un tasso più vantaggioso. Ciò darebbe all’amministrazione ulteriore spazio per i tagli fiscali che desidera. C’è molto gioco di prestigio qui, ma Bessent è chiaramente un’opzione molto migliore al Tesoro di quanto non lo fosse il segretario Yellen. Osserveremo le azioni future e aggiusteremo i nostri pensieri sulla questione man mano che gli eventi si sviluppano.

I dazi canadesi e messicani potrebbero essere rivolti alla Cina

Quando il presidente Trump ha annunciato i dazi del 25% su Messico e Canada, ho ricevuto molte domande sulle sue reali motivazioni. I funzionari governativi di entrambi i paesi hanno affermato che a questo punto non sono del tutto sicuri di cosa dovrebbero fare per essere in regola con i desideri della Casa Bianca. Potrebbe essere vero.

I commenti pubblici della Casa Bianca si sono concentrati sulla richiesta di maggiore aiuto per proteggere il confine e una riduzione della quantità di fentanyl che attraversa gli Stati Uniti. Sono richieste ragionevoli, ma se i funzionari canadesi e messicani non sapessero specificamente che tipo di cooperazione desidera il presidente Trump, non sarebbero in grado di soddisfare. Penso che sia probabile che ci sia un altro problema significativo, ma che non viene discusso.

Durante il primo mandato del Presidente Trump, ha promulgato tariffe elevate sulle importazioni dalla Cina. La Cina ha eluso molte di queste tariffe spedendo attraverso Messico, Canada e un particolare paese asiatico. Penso che Trump stia cercando di chiudere questa scappatoia e rendere più conveniente per la Cina pagare semplicemente la tariffa piuttosto che cercare di eluderla. Sto facendo un’inferenza, non sto riferendo qualcosa che “so”. L’eliminazione della “de minimis trade exclusion” costantemente abusata dagli esportatori cinesi è un’ulteriore prova a sostegno della mia speculazione. Per ora, il Presidente Trump sta indicando di essere soddisfatto della cooperazione di confine, ma a un certo punto, affronterà direttamente la Cina. Se le tariffe su Messico e Canada dovessero tornare a salire in quel momento, questa sarebbe la probabile ragione.

Conclusione

Per ragioni che i lettori di Woe capiranno, alla stampa piace far sembrare che il presidente Trump sia un uomo semplice con strategie semplici. La verità è molto più complicata. A volte, usa la minaccia dei dazi per costringere alla cooperazione su questioni non economiche. A volte, usa i dazi per cercare di livellare un campo di gioco che ragionevolmente pensa sia sbilanciato contro gli interessi degli Stati Uniti. E a volte, vuole usare i dazi come strumento per riavviare la capacità manifatturiera degli Stati Uniti. Sapendo che avere un copione coerente rende facile per gli avversari rispondere, spesso usa iperboli e depistaggi. Ecco perché penso che la lente del “prenderlo sul serio ma non alla lettera” sia l’approccio più utile del contrario.

Molti economisti sono impegnati a calcolare l’effetto economico di politiche che non sono state progettate, discusse pubblicamente o implementate. Consiglio di rimandare l’analisi specifica finché non ci sarà qualcosa di specifico da analizzare. Aggiungo anche il promemoria che questo tipo di politiche commerciali internazionali hanno spesso conseguenze indesiderate, rendendo spesso l’analisi dettagliata un esercizio inutile.

In Deep Knowledge Investing, lavoro con hedge fund, family office, consulenti finanziari e privati per aiutarli a ottenere rendimenti migliori nel mercato azionario. Il portafoglio consigliato e il mio portafoglio personale sono fortemente orientati verso temi che trarranno vantaggio dalla svalutazione del dollaro (e di tutte le valute fiat), crescenti esigenze energetiche e azioni individuali ad alta crescita in settori che ritengo trarranno vantaggio per i prossimi 5-10 anni o più. Se questo ti interessa, sei il benvenuto ad abbonarti . Offro ai lettori di Tree of Woe uno sconto del 25% sugli abbonamenti annuali e mensili fino alla fine di marzo. Usa semplicemente il codice coupon: Woe25

Per chiunque avesse domande e opinioni, potete sempre contattarmi all’indirizzo IR@DeepKnowledgeInvesting.com.

Deep Knowledge Investing (“DKI”) ritiene che le informazioni contenute nel presente rapporto siano accurate e/o desunte da fonti che ritiene affidabili; tuttavia, tali informazioni sono presentate senza alcuna garanzia, espressa o implicita, e DKI non rilascia alcuna dichiarazione in merito alla completezza, tempestività o accuratezza delle informazioni ivi contenute o in merito ai risultati che si otterranno dal loro utilizzo. La fornitura delle informazioni contenute nei Servizi non sarà ritenuta un obbligo per DKI di fornire informazioni aggiornate o simili in futuro, salvo nella misura in cui potrebbe essere richiesto di farlo.

Le informazioni che forniamo sono disponibili al pubblico; i nostri report non sono né un’offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere titoli. Tutte le espressioni di opinione sono esattamente tali e sono soggette a modifiche. DKI, affiliate di DKI o del suo principale o altri associati a DKI possono avere, assumere o vendere posizioni in titoli di società di cui scriviamo.

Le nostre opinioni non sono un consiglio che l’investimento nei titoli di una società sia adatto a un particolare investitore. Ogni investitore dovrebbe consultare e fare affidamento sulla propria indagine, due diligence e sulle raccomandazioni dei professionisti degli investimenti che l’investitore ha ingaggiato a tale scopo.

In nessun caso DKI sarà ritenuta responsabile per costi, responsabilità, perdite, spese (incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le spese legali), danni di alcun tipo, inclusi danni diretti, indiretti, punitivi, incidentali, speciali o consequenziali, o per eventuali perdite commerciali derivanti o attribuibili all’uso del presente rapporto.

Contemplations on the Tree of Woe è contento di non essere un professionista autorizzato in materia di titoli perché gli darebbe fastidio senza fine se dovesse includere un disclaimer alla fine di ogni post. Tuttavia, essendo un credente nella libertà ben ordinata, ha scrupolosamente obbedito alla legge e ha pubblicato il disclaimer di DKI. Per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro in modo che io non DEVE diventare un professionista autorizzato in materia di titoli, ti prego di considerare di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

 Iscritto

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

PERCHÉ LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE NON PIACE?_di Teodoro Klitsche de la Grange

PERCHÉ LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE NON PIACE?

1.0 Tira un’aria di ridimensionamento – anche il più temuto; cioè quello mediatico – per la CPI. Questa istituzione, accolta a suo tempo, specie in Italia dal favore festaiolo dei politici di centrosinistra (Ciampi in testa) non era proprio quel rimedio definitivo ai reati sui quali è competente e ancor più, nasceva male. Vediamo perché  (il tempo trascorso – un venticinquennio – l’ha confermato).

1) La competenza della Corte è sui maggiori crimini: il genocidio, i crimini contro l’umanità e i crimini di guerra, nonché il crimine d’aggressione: la cui competenza è comunque complementare a quella degli Stati: può attivarsi nell’inerzia dei medesimi.

2) Ovviamente non si applica se non agli Stati che hanno aderito al Trattato istitutivo. Questo è stato ratificato superando il quorum previsto. Ma qua si trova il problema decisivo. Quelli che non l’hanno ratificato sono proprio coloro che hanno le maggiori tendenze (e possibilità) di commetterlo: USA, Cina, Russia, Israele tra i più propensi, dato che potrebbero essere perseguiti dalla Corte proprio loro governanti e funzionari.

3) proprio per questo gli USA hanno sempre tenuto un atteggiamento ostile alla Corte e alle di essa iniziative (non solo con Trump).

4) La Corte è stabile e ha una propria organizzazione e una propria burocrazia.

2.0 Ciò stante la CPI, così come istituzionalizzata, ha sofferto di un eccesso di strutturazione, inesistente nella storia del diritto internazionale prima del secolo passato.

In primo luogo la prassi del diritto internazionale classico per dirimere i conflitti, offre tutta una serie di soluzioni, per lo più con l’intervento di Stati-terzi “mediatori” e senza l’istituzionalizzazione di Tribunali.

Così come organizzata sembra fatta proprio per istituire quel “Pretore” tra gli Stati irreale secondo Hegel (e, a seguirlo, quindi non razionale). Ma occorre chiedersi se è più razionale un Tribunale istituzionalizzato o i “buoni uffici” di un terzo neutrale incaricato dai litiganti di conciliarli.

Conciliazioni, ivi comprese quelle di cui all’art. 33 dello Statuto delle Nazioni unite nei conflitti che possono compromettere il mantenimento della pace e della sicurezza, soprattutto arbitrati. È stato ritenuto che l’arbitrato, avendo avuto una diffusione prevalente, la stessa storia della giustizia internazionale coincide in gran parte con la storia dell’arbitrato. Esso può concretizzarsi – in analogia agli arbitrati privati – in due modi: quando la controversia è già in corso le parti possono stipulare un particolare accordo – il compromesso – nel quale è prevista (soprattutto) la scelta degli arbitri, oltre all’oggetto, ai poteri, alle norme e alla procedura.

Oppure può originare da una clausola compromissoria. Cioè dalla clausola di un trattato – ratificato dalle parti in cui, anche in tale  caso, di solito la scelta dell’arbitro (e degli arbitri) è rimessa alla decisione delle parti litiganti.

Terminata la procedura, emesso il lodo, l’ufficio arbitrale così costituito, cessa di esistere.

Anche laddove siano stipulati dagli Stati trattati di arbitrato in forza del quale si accordano di sottoporre a giudizio tutte le controversie che possano sorgere fra loro, spesso nel trattato non è previsto l’impegno arbitrale, cioè l’obbligo di sottoporre le controversie a quel dato organo arbitrale.

Secondariamente i paesi che non hanno aderito al trattato sono, come cennato sopra, quelli che hanno la propensione di commettere i crimini per cui la CPI è competente: USA, Cina, Russia, Iran, Israele, parecchi Stati arabi, l’India e il Pakistan. Il che di per sé ridimensiona la CPI. E sostanzialmente divide gli Stati in due gruppi: i sottoposti e i non sottoposti alla giurisdizione della CPI. Il che, per un diritto in cui vale il principio par in parem non habet jurisdictionem è una deroga al principio di uguaglianza (giuridica) tra gli Stati, tutt’altro che secondaria.

In terzo luogo, anche se il fine della CPI è, più che tutelare la pace, di evitare condotte in violazione dei diritti umani, ciò avviene, per lo più, nelle situazioni di disordine e conflittualità diffusa e spesso dis-ordinata, tipica delle guerre atipiche e asimmetriche.

Occorre comunque valutare se con la pace istituenda e l’ordine che ne consegue, sia più efficace l’opposta prassi della clausola di amnistia, di non punire i crimini commessi nello stato di guerra (Kant).

Resta poi da considerare che gli Stati non obbligati dal trattato istitutivo della CPI sono molto più popolosi di quelli che vi aderiscono.

3.0 Quel che più rileva è che le criticità della CPI sono riconducibili al coefficiente d’istituzionalizzazione della Corte, perché stridente con la natura di “giustizia di diritto comune” di quello internazionale.

Anche qui deve ripetere quanto al riguardo scriveva Maurice Hauriou, il quale distingueva due diritti: quello istituzionale con la relativa giustizia disciplinare (in cui le parti non sono in posizione di parità) e comune, ossia tra gruppi umani in posizione di parità. Questa “era esteriore ai gruppi, tra i gruppi (inter-groupale), interfamiliare e noi diremmo oggi internazionale, la quale aveva per organi tribunali d’arbitri, davanti a cui le parti erano uguali l’una all’altra”. Ciò perché, scriveva il giurista francese, quando i primi Stati si costituiscono come federazioni di clan, l’era delle vendette non era terminata, così che tribunali arbitrali funzionavano all’interno dello Stato, come arbitri tra uguali.

Il grande apprezzamento per l’arbitrato nel diritto internazionale si può spiegare proprio perché: a) è una giustizia tra uguali; b) l’arbitro è scelto dalle parti; c) o comunque determinato (o comunque pre-individuato) dalle parti. Cioè mancano i connotati che fanno della CPI un’istituzione e ne rendono l’operato assai più prevedibile.

Invece la Corte è “permanente”, i giudici sono espressi da un organo che non è parte in causa (anche se nominato da un collegio degli Stati aderenti, ossia dall’Assemblea degli Stati-parte), ha una procura (OTP) che può indagare anche su fatti non sotto-postigli dagli Stati, ma da semplici cittadini.

Che quindi sia profondamente innovativo rispetto agli arbitrati internazionali di un tempo è palese; e lo sono anche le ragioni della diffidenza verso lo stesso di tanti Stati.

Teodoro Klitsche de la Grange

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rassegna stampa tedesca 14 (verso le elezioni)_a cura di Gianpaolo Rosani

A Monaco di Baviera, un richiedente asilo respinto si lancia con la sua auto contro una manifestazione di Verdi. Molte persone rimangono gravemente ferite. Cronaca del fatto e dichiarazioni di autorità civili e politiche arrivate sul posto. In città inizia la conferenza sulla sicurezza, a soli due chilometri dalla scena del crimine. Sono attesi più di 60 capi di stato e di governo, più di 100 ministri e altri ospiti, tra cui il vicepresidente americano J. D. Vance, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj e il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Al momento le Autorità non ravvedono alcun collegamento tra l’attacco e la conferenza.

 

14.02.2025

“Deve finire adesso!”

A Monaco di Baviera, un richiedente asilo respinto si lancia con la sua auto contro una manifestazione di Verdi. Molte persone rimangono gravemente ferite.

di Karin Truscheit, Monaco di Baviera

Il telo di salvataggio dorato svolazza al vento, un’infermiera lo tiene fermo con una mano, con l’altra spinge Proseguire la lettura cliccando su: Frankfurter Allgemeine (14.02.2025)

L’afgano Farhad N. (24 anni) ha speronato intenzionalmente a Monaco di Baviera un gruppo di manifestanti con la sua auto; 28 i feriti. Riportiamo la traduzione dell’intera pagina della “Bild” con la cronaca ed i commenti, nel suo stile lapidario.

­­­­­­­

14.02.2025

L’ORRORE DI MONACO

Richiedente asilo respinto si lancia nella folla a Monaco. 28 feriti. Indizi di “retroterra estremista”

Alle 10.30 l’afgano si è lanciato nella folla

+++ Paura del terrorismo e immagini dell’orrore a Monaco +++ Sospetto che l’autore del reato sia un estremista +++ Chi ha fallito? +++  Proseguire la lettura cliccando su: Bild (14.02.2025)

Cosa sta succedendo a Scholz poco prima delle elezioni? Crede ancora, come ha sempre
affermato pubblicamente, che l'inverno 2025 sarà simile all'autunno 2021, cioè che otterrà una vittoria dell’ultimo minuto di cui prima era convinto solo lui? O sa da tempo che sta conducendo una battaglia inutile e che ora si tratta soprattutto di portare a termine la sua carica di Cancelliere con dignità? La sensazionale vittoria del 2021 non si ripeterà: per il ruolo da eroe nel 2025, molto probabilmente Scholz non sarà più all’altezza.

13.02.2025
Il tempo guarisce tutte le ferite
Olaf Scholz crede ancora di poter ripetere la sua clamorosa vittoria del 2021? Negli ultimi metri in viaggio
con il Cancelliere in campagna elettorale.

di PETER DAUSEND
La grande sala del Capitol di Schwerin, con la sua galleria, i palchi, le lampade da parete grandi come tavoli Proseguire la lettura cliccando su: Die Zeit (13.02.2025).2

Tre articoli su “Die Zeit” si occupano oggi di previsioni elettorali. Il primo è la classica panoramica sui tuttora “indecisi”, stimati al 30%. Il secondo sul software “Wahl-o-Mat”, che ha superato i 15 milioni di accessi: rispondendo a 38 domande secche indica a ciascuno il partito più affine. Il terzo calcola le conseguenze sul proprio reddito in base ai programmi dei partiti sul fisco.

13.02.2025

Chi votare?

Più del trenta per cento dei tedeschi non sa ancora a chi dare il proprio voto il 23 febbraio. Com’è possibile? E in questa grande confusione, l’Wahl-O-Mat è davvero d’aiuto? Chi beneficia dei piani fiscali dei partiti, ma anche dove i programmi potrebbero promettere troppo.

Voto così! Proseguire la lettura cliccando su: Die Zeit (13.02.2025)

Il partito BSW fondato da Sahra Wagenknecht, che nel suo primo anno di vita ha raccolto risultati elettorali importanti a livello locale, sembra ora in difficoltà per le elezioni federali. “Die Linke”, la sinistra dalla quale si era staccata ha ritrovato slancio, secondo l’articolo del settimanale Stern. Il suo leader, Jan van Aken, è stato fuori dalla politica per sei anni, poi è arrivata la chiamata a salvare il partito; non si perde in una politica identitaria, ma si concentra su questioni sociali.

stern

12.02.2025

C’È ANCORA SLANCIO

Dopo la partenza di Sahra Wagenknecht, la sinistra sembrava finita. Ma all’improvviso il partito sembra di nuovo giovane e combattivo. Si sta preparando una sorpresa?

Ma guarda un po’: la sinistra è di buon umore! Il candidato di punta Jan

                                                      van Aken e la candidata di punta Heidi Reichinnek vogliono mantenere il loro partito nel Bundestag

di Martin Debes e Miriam Hollstein

Miriam Hollstein ha incontrato il presidente della Sinistra, van Aken, che sembrava quasi euforico, mentre Martin Debes ha visto la leader del BSW, Wagenknecht, più pensierosa che mai.

Chiunque incontri Sahra Wagenknecht di solito raramente può indovinare cosa pensa o prova. Che sorrida, aggrotti la fronte o appaia impassibile, rimane impenetrabile. Un enigma umano. Ma quel pomeriggio, nel Proseguire la lettura cliccando su: Stern (12.02.2025)

Note sul nuovo sistema di voto in Germania: gli elettori hanno due voti da segnare su una unica scheda. Il primo voto viene assegnato a un candidato diretto nella propria circoscrizione elettorale. Il secondo voto va a un partito, che con la nuova legge decide la distribuzione dei 630 seggi nel Bundestag. Chi riceve meno del cinque per cento di tutti i secondi voti non può entrare in Parlamento (a meno che non abbia vinto almeno 3 circoscrizioni), quindi i primi voti (e il voto disgiunto) può essere inefficace. Il numero di partiti rappresentati nel Bundestag potrebbe avere un impatto sulle possibilità di formare un governo.

11.02.2025

La questione dei due voti

Votare tatticamente con il primo e il secondo voto – oggi non è più possibile. Cosa cambia con la nuova legge elettorale

di Saladin Salem

Monaco – Con le prossime elezioni federali, il Parlamento si ridurrà notevolmente. Secondo la più recente riforma della legge elettorale, ci sarà posto solo per un massimo di 630 deputati. Proseguire la lettura cliccando su: Süddteutsche Zeitung (11.02.2025)

Secondo gli esperti consultati dalla “Bild” l’accordo dell’UE su un sistema comune di asilo (GEAS), che dovrebbe entrare in vigore a metà del 2026, non cambierà nulla nella distribuzione dei rifugiati nell’UE. Perché chi rifiuta di riprendere i rifugiati non deve continuare a temere sanzioni: in questo senso, le dichiarazioni di Scholz sono “favole”.

­­­­­­­

11.02.2025

Il piano di Scholz sull’asilo è più di aria fritta?

Il cancelliere vuole risolvere la crisi dell’asilo attraverso una riforma dell’UE. Gli esperti avvertono: non funzionerà.

di NIKOLAUS HARBUSCH

Berlino – È considerato il progetto per risolvere la crisi dell’asilo: l’accordo dell’UE su un sistema comune di asilo (GEAS). Proseguire la lettura cliccando su: Bild (11.02.2025)

In diversi Comuni della Germania orientale, dove l’AfD è diventata la forza dominante, la CDU e altri partiti stanno già cooperando con l’estrema destra. Da tempo, dalla seconda fila della CDU orientale si levano richieste di abbattere qualsiasi muro di separazione. Ora, dopo la manovra di Merz, queste voci stanno diventando più forti.

08.02.2025

Giocare con il fuoco

Il voto con l’AfD al Bundestag riaccende il dibattito sul muro tagliafuoco nella CDU orientale.

di Frauke Böger, Paul-Anton Krüger, Peter Maxwill

Il primo ministro Voigt, l’uomo dell’AfD Höcke nel 2024: stretta di mano, ma nessuna collaborazione.

 

Quando in questi giorni viene chiesto a Friedrich Merz del “Brandmauer”, il candidato cancelliere dell’Unione reagisce in modo difensivo. Proseguire la lettura cliccando su: Der Spiegel (08.02.2025).2

In copertina del settimanale “Der Spiegel” vediamo disegnati i tre leader della coalizione uscente (CDU, SPD e Verdi) che si guardano truci, a loro volta osservati da dietro da una beffarda Alice Weidel (Afd). Nelle pagine interne l’articolo spiega che la Berlino politica guarda con preoccupazione al periodo successivo al 23 febbraio. I potenziali partner si stanno lanciando le più gravi accuse reciproche. Stanno tracciando linee rosse ed escludendo opzioni di coalizione. Stanno formulando condizioni che dichiarano non negoziabili… eppure CDU/CSU, Verdi, SPD e FDP hanno dimostrato più volte di essere in grado di lavorare insieme ed è possibile che siano ancora in grado di farlo dopo le elezioni, persino probabile … ma non più certo. I pragmatici dei partiti storici si battono per la cooperazione; una cooperazione che in realtà non vogliono, ma alla quale non c’è alternativa se si vuole tenere l’AfD fuori dal potere.

08.02.2025

VA BENE COSÌ?

 Quando nessuno può parlare con nessuno

Le parti in conflitto

Accuse, linee rosse, intransigenza: dopo lo scandalo dell’AfD al Bundestag, i fronti tra i partiti centristi si sono induriti. Riusciranno a riunirsi anche dopo le elezioni?  Proseguire la lettura cliccando su: Der Spiegel (08.02.2025)

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

SULLA NUOVA EPOCA DELL’ “IMPÉRIALISME EN FORME”  DELLA SECONDA PRESIDENZA  TRUMP: STRESS TEST N°2 (MA PER PROCURA)_Di Massimo Morigi

SULLA NUOVA EPOCA DELL’ “IMPÉRIALISME EN FORME”  DELLA SECONDA PRESIDENZA  TRUMP: STRESS TEST N°2 (MA PER PROCURA)

 

Di Massimo Morigi

 

            «Se non conoscessimo l’irrimediabile e profonda corruzione (e mettiamo pure la dabbenaggine, via siamo generosi…) del mainstream informativo italiano, ci sarebbe da sorprendersi dalle reazioni totalmente fuori fuoco, organi di sinistra o destra sullo stesso piano, riguardo alle dichiarazioni di Elon Musk che ha fatto sapere urbi et orbi che i giudici che hanno rimandato gli immigrati clandestini in Italia dovrebbero essere licenziati.» Così iniziava il mio Stress test, compiuto peccato e Epifania strategica: Elon Musk, Giuseppe Mazzini, Antonio Gramsci, Pier Paolo Pasolini e Walter Benjamin pubblicato sull’“Italia e il Mondo” in data 16 novembre 2024 all’URL https://italiaeilmondo.com/2024/11/16/stress-test-compiuto-pecccato-e-epifania-strategica_di-massimo-morigi/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20241116082945/https://italiaeilmondo.com/2024/11/16/stress-test-compiuto-pecccato-e-epifania-strategica_di-massimo-morigi/,   che invito ad andare a visitare anche per inquadrare l’odierno pesantissimo attacco di Marija Zacharova, portavoce del Presidente della Federazione russa  Vladimir Putin,  contro il nostro beneamato Presidente della Repubblica italiana definendo le sue ultime esternazioni riguardo alla guerra Nato-Russia come  «blasfeme».

         More solito, come nel caso delle esternazioni di Musk riguardo i giudici italiani, le reazioni degli organi di informazione italiani  sono state totalmente fuori fuoco e la loro espressione di solidarietà  come un sol uomo  al  nostro beneamato capo dello Stato (come facciamo a non associarci?…) è stata ugualmente corale nello coprire la vera natura delle parole della Zakharova che altro non è stato che il secondo  stress test che il sistema politico-informativo italiano subisce nel giro di pochi mesi e con una peculiarità veramente interessante rispetto al primo patito  a novembre. Se in quello di novembre la prova di sforzo sul sistema politico-informativo italiano veniva   eseguita direttamente  dall’imminente entrante amministrazione Trump, questa volta il mandante è sempre Donald  Trump ma, assoluta novità rispetto alla prima,  a parlare e a metterci la faccia  è la Russia ma che  lo fa su tacito mandato sempre di Donald Trump.

         Si tratta, insomma, di uno stress test per procura, dove la Russia agisce per conto degli Stati uniti (alla quale, dobbiamo pur ammetterlo,  del nostro Beneamato non le potrebbe fregar de meno mentre per gli Stati uniti novelli ritrovati grandi importa molto impartir lezioni a chi era stato ideologicamente e politicamente legato alla vecchia amministrazione) e questo  nel quadro del novello ‘impérialisme en forme’ di Donald Trump che la Russia ha deciso di favorire in tutti i modi possibili, sia perché nella situazione specifica della guerra Nato-Russia le fa buon gioco fare ponti d’oro alla nuova amministrazione americana e, soprattutto, perché l’ ‘impérialisme en forme’ trumpiano viene giudicato dalla Russia come una versione seppur rozza e semplificata della visione russa dei rapporti internazionali, improntata questa al paradigma del realismo politico nel quadro di una analisi di un irreversibile processo di multipolarismo e di fine di egemonia mondiale globale degli Stati uniti. (Una fine di egemonia mondiale globale rispetto alla quale anche gli Stati uniti della nuova era Trump sono paradossalmente d’accordo, implicando questo ‘impérialisme en forme’ una ancor più violenta supremazia degli Stati uniti ma su settori geopolitici più delimitati e mirati e senza gli infingimenti ideologici dei precedenti imperialisti fuori forma,  i cui  ultimi epigoni sono stati all’opera durante la delirante presidenza Biden, e che al culmine della loro fragilità mentale ed intellettuale  pretendevano  attraverso  la sciagurata guerra Nato-Russia, e dando alla disgraziata Ucraina la procura di agire militarmente per conto Nato, di arrivare addirittura a smembrare la Federazione russa. Abbiamo visto cosa ha portato questo essere ‘fuori forma’, e per chi voglia chiarire questo concetto di ‘impérialisme en forme’  veda il mio ultimo Giovanni Spadolini. Un italiano, all’URL de “L’Italia e il Mondo”  https://italiaeilmondo.com/2025/02/09/giovanni-spadolini-un-italiano_di-massimo-morigi/  , Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20250215153111/https://italiaeilmondo.com/2025/02/09/giovanni-spadolini-un-italiano_di-massimo-morigi/ .)

«Questo per quanto riguarda l’analisi dal punto di vista di un dialettico e storico realismo politico della vicenda dichiarazioni sui giudici di Elon Musk e ridicole reazioni al riguardo da parte del sistema poltico-informativo italiano. Per quanto riguarda le possibili contromisure a questo deplorevole “stato delle cose” che ha profonde radici nella nostra storia nazionale, il dibattito, come si dice, è aperto. Per il momento mi sento solo di dire, che dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico, la rianimazione di una “Epifania Strategica” nazionale necessita di proposte molto, molto innovative, le quali  siano però una vera e propria irresistibile e pasoliniamente poetica “forza del passato”,   le quali con il balzo di tigre a ritroso nel tempo  e nella storia evocato da Benjamin recuperino e risuscitino   i  due già nominati più grandi pensatori e rivoluzionari politici italiani.»     Cosi chiudeva Stress test, compiuto peccato e Epifania strategica, i due più  grandi pensatori e rivoluzionari politici italiani lì menzionati  sono Mazzini e Gramsci. Su loro come fonte di ispirazione per fuoruscire dal compiuto peccato’ italiano molto ho già scritto e rimandando su ciò anche ai miei ultimi interventi, grata mi è loccasione per associarmi anche personalmente alle espressioni di solidarietà di tutti gli organi di informazione mainstream verso il nostro Beneamato la cui sola colpa è di essersi formato e aver fatto carriera politica in unepoca  che è definitivamente morta e sepolta, soppiantata da una nuova dove si impone ed è necessaria una lucida e realistica visione dello stato delle cose. Ma sono convinto che da vero grande quale egli è, il nostro Beneamato saprà accettare con animo quirita la sentenza della storia che lo ha decretato ormaifuori formae di cui lo stress test della Zacharova non è che uno dei tanti segnali al riguardo.

Massimo Morigi, 16 febbraio 2025

 

 

 

 

Il bagno di sangue di Monaco spacca completamente l’ordine occidentale, di Simplicius

Il bagno di sangue di Monaco spacca completamente l’ordine occidentale

Simplicius
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

È stata un’altra giornata vorticosa, mentre la Conferenza di Monaco è finalmente decollata. Il tema dello show era l’epico confronto tra lo stato profondo degli Stati Uniti e quello europeo, rappresentato da vari portavoce compradores.

Ma prima ancora che potesse iniziare, Zelensky ha sentito il bisogno di spruzzare un po’ di falsa bandiera per un effetto aggiunto, per assicurarsi che la tensione della presunta “minaccia” della Russia potesse colorare i procedimenti. E così, un “drone misterioso” è stato inviato a colpire il famigerato reattore di Chernobyl, perforando il rifugio del sarcofago:

I giornali e le organizzazioni occidentali si sono lanciati all’attacco:

Con umorismo, Arestovich solo pochi giorni fa aveva astutamente previsto che in vista della conferenza di Monaco, Zelensky avrebbe prevedibilmente inviato un drone per colpire la “cupola del Cremlino” o una “centrale nucleare” per l’effetto ovvio:

Col senno di poi, avrebbe dovuto essere una previsione facile da fare per tutti noi.

Ora passiamo rapidamente in rassegna alcuni dei punti più importanti, uno per uno:

La più importante: JD Vance avrebbe accennato a un intervento militare degli Stati Uniti in Ucraina, qualora Putin non avesse acconsentito al cessate il fuoco, cosa che le prostitute occidentali hanno fatto per ovvie ragioni:

Vance ha rapidamente confutato quelle che ha definito parole “estrapolate dal contesto”:

Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha dichiarato venerdì che il Wall Street Journal ha male interpretato i suoi commenti sulla possibilità di inviare truppe statunitensi in Ucraina

“Il fatto che il WSJ abbia male interpretato le mie parole è assurdo”, ha scritto Vance sui social media di H.

“Come ho sempre detto: le truppe americane non dovrebbero essere in zone di conflitto a meno che i nostri interessi e la nostra sicurezza non lo richiedano. E questa guerra è solo tra Russia e Ucraina”, ha aggiunto Vance.

In precedenza, il WSJ aveva scritto che Vance aveva dichiarato in un’intervista che Washington è in grado di usare mezzi di pressione economici e militari per raggiungere un accordo con la Russia sull’Ucraina.

Di fatto, la conferenza finora si è rivelata un vero e proprio disastro, sia dal punto di vista USA-Ucraina, sia, a maggior ragione, da quello USA-Europa.

Diamo un’occhiata veloce a come Zelensky sia stato effettivamente fatto sembrare il piccolo aiutante del cardinale grigio Yermak nelle discussioni:

Peskov ha chiesto chiarimenti sulle presunte dichiarazioni sull’intervento militare degli Stati Uniti:

Uno dei disastri della conferenza è stato il presunto rifiuto di Zelensky dell’accordo minerario di Trump. Dal reporter del WaPo Josh Rogin:

A Monaco di Baviera, gli Stati Uniti hanno proposto a Zelensky di firmare un documento che concede a Washington i diritti sul 50% delle future risorse minerarie dell’Ucraina, ma lui ha rifiutato, ha riportato il Washington Post.

Si continuava a fantasticare su un contingente di truppe europee, ma oggi il quotidiano tedesco Welt ha riferito che l’Europa può fornire solo 25.000 miseri soldati:

‼️ L’Europa può fornire all’Ucraina solo 25 mila soldati per schierarne almeno 120 mila se necessario, — WELT

▪️La pubblicazione tedesca sostiene che i funzionari europei e la NATO sono ancora sotto shock dopo le dichiarazioni sincere del Segretario alla Difesa statunitense Hegseth, secondo cui gli Stati Uniti non sono interessati a sostenere militarmente l’Ucraina.

▪️Attualmente, l’Europa è costretta a garantire autonomamente la sicurezza dell’Ucraina. Date le limitate risorse militari e la riluttanza degli Stati Uniti a partecipare a questo processo, il sostegno dell’UE si sta gradualmente trasformando in una banale formalità.

▪️La pubblicazione riferisce che, secondo diversi alti funzionari militari europei, una simile missione di stabilizzazione non avrebbe alcun senso.

RVvoenkor

Citato direttamente dall’articolo del Welt:

Servono almeno 120.000 soldati

Ci sono anche dubbi all’interno della NATO sul fatto che gli europei da soli sarebbero in grado di superare le sfide. Un generale di alto rango di un paese della NATO ha detto a WELT: “Gli europei non possono contare su possibili truppe della coalizione, ad esempio dal Bangladesh, dall’India o dall’Etiopia, che non scappino quando le cose si fanno serie”.

Gli ambienti militari citano “circa 120.000 soldati come limite inferiore” per lo spiegamento pianificato. Poiché le truppe devono ruotare, circa 40.000 uomini e donne verrebbero schierati in qualsiasi momento. I funzionari militari dell’UE si aspettano che gli europei siano in grado di fornire “fino a 25.000 soldati al massimo”.

Quindi, innanzitutto, il grande numero di 120k di cui si parla è la quantità totale necessaria per la rotazione, solo 25k possono essere effettivamente schierati in qualsiasi momento. A proposito, bella piccola frecciatina razziale da parte di Welt, come se gli “indomiti” peacekeeper europei potessero resistere più fermamente di quelli “bangladesi ed etiopi” di fronte alle avanzate russe.

Beh, c’è sempre la difesa aerea:

Parlando del Segretario al Tesoro Scott Bessent, ha ammesso senza mezzi termini che il suo unico scopo era quello di ottenere concessioni minerarie e “titoli” statunitensi dall’Ucraina:

Nel frattempo, Trump ha accennato a minacce nei confronti di Zelensky dicendo che i suoi numeri nei sondaggi “non sono eccezionali, per usare un eufemismo” e che Zelensky, in effetti, deve fare ciò che gli viene detto:

Il discorso di Vance all’Europa ha rubato la scena, tuttavia. Ora viene salutato come il discorso geopolitico più importante dai tempi del discorso fondamentale di Putin alla conferenza di Monaco del 2007. È possibile leggerlo per intero qui .

Vance ha sostanzialmente rimproverato l’Europa per essere debole e non allineata con gli interessi americani comuni e i valori condivisi. I punti salienti più importanti:

I compradores europei si sono ribellati. Il tedesco Pistorius ha lanciato un contrattacco, dedicando il suo discorso a confutare le affermazioni di Vance, mentre Kaja Kallas ha piagnucolantemente accusato gli USA di cercare di “attaccare” l’Europa:

Arnaud Bertrand ha scritto un ottimo articolo sulla rilevanza del discorso decisivo di Vance:

È davvero difficile non fare un parallelo tra il discorso di JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco e il discorso di Putin del 2007 sullo stesso podio.

Entrambi sono stati momenti spartiacque che hanno trasformato radicalmente il consenso esistente. Putin all’epoca ha pronunciato il discorso che ha segnato l’inizio della fine del momento unipolare. Il discorso di JD Vance sarà probabilmente ricordato come il discorso che ha segnato l’inizio della fine dell’alleanza occidentale post-seconda guerra mondiale.

La morale della favola è questa: abbiamo parlato per mesi del deterioramento della “solidarietà” europea dietro le quinte, e oggi il caso è stato completamente svelato al mondo. Zelensky e l’Ucraina non hanno guadagnato nulla, anzi hanno sofferto ripetute umiliazioni e sono stati messi da parte come mocciosi dai capelli rossi. L’Occidente è stato smascherato come non abbia alcun consenso su nulla: le sue sfilacciate alleanze sembrano ribelli, senza una guida e sempre più disperate.

Le personalità occidentali ora ricorrono a tattiche di paura a buon mercato; ad esempio, Scholz ha chiesto una dichiarazione di “emergenza” per poter convogliare urgentemente i fondi verso l’Ucraina:

Zelensky, da parte sua, ha tentato di spaventare la popolazione statunitense affermando che se si permetterà alla Russia di vincere, le truppe statunitensi saranno presto costrette a combattere:

La voce più devastante di tutte, anche se non c’è ancora alcuna conferma, è arrivata dal parlamentare ucraino della Rada Max Buzhansky, il quale ha affermato che a Monaco verranno espresse delle “proposte” (probabilmente segrete) per dare alla Russia non solo il territorio ucraino che attualmente controlla, ma anche quello che non controlla :

‼️ A Monaco di Baviera potrebbe essere offerto all’Ucraina di consegnare alla Russia i territori non ancora liberati dalle Forze armate ucraine — MP Buzhansky

▪️Il deputato del popolo suggerisce che durante le discussioni odierne sull’Ucraina, potrebbero essere avanzate proposte per trasferire alla Russia una parte dei territori che sono diventati parte del nostro Paese dopo il referendum del 2022.

▪️Secondo Buzhansky, “Indipendente” deve rispondere con un rifiuto categorico e dimostrare tutta la sua ostentata unità, non permettendo alla Russia di impossessarsi dei territori rimanenti.

RVvoenkor

L’ovvia insinuazione qui è che l’Occidente stia probabilmente considerando le vere proposte di Putin per un cessate il fuoco, che includono cose come i territori completi di Kherson e Zaporozhye. Dopo tutto, Vance ha accennato a qualcosa di strano quando ha detto che l’accordo avrebbe “scioccato” molte persone:

“Penso che da tutto questo verrà fuori un accordo che sconvolgerà molte persone”, ha detto Vance, citato dal giornale.

È ancora impossibile credere che una cosa del genere possa accadere; un promemoria: l’Ucraina dovrebbe abbandonare sia la città di Kherson sia quella di Zaporozhye, una città di quasi un milione di persone, cosa che non accadrà tanto presto.

Molti stanno ora dando grande risalto al turbine di “discussioni sui negoziati”, con rinnovate affermazioni secondo cui Putin sta mettendo insieme una squadra di super-negoziatori per incontrare i sostenitori di Trump in Arabia Saudita, e Trump afferma che una squadra di giovani talenti terrà già degli incontri preliminari alla conferenza di Monaco.

Ma questo non sarebbe altro che questo: sondaggi estremamente preliminari volti a valutare approssimativamente dove si trovi ciascuna parte. Non si può semplicemente aggirare il fatto che Trump e gli Stati Uniti non hanno il potere, al momento, di fornire l’elenco completo delle richieste di Putin. E Putin quasi certamente non annacqua le richieste sulla smilitarizzazione, la denazificazione e le quattro regioni che hanno già aderito costituzionalmente alla Federazione Russa.

Pertanto, tutto il clamore intorno ai cessate il fuoco continua a non essere altro che un’altra mossa pubblicitaria creata dai membri del team di Trump per continuare a plasmare l’immagine mitologica del secondo mandato di Trump come un tour de force “rivoluzionario”.

Putin deve ovviamente mantenere le apparenze, segnalando che è sempre aperto ai negoziati, per il bene della sua immagine internazionale, in particolare tra alleati di peso come Cina e India. Ma in realtà, Putin non ha mai nemmeno accennato a un compromesso e non ci sono possibili negoziati qui finché l’Ucraina non sarà semplicemente sottomessa al punto che non sarà più in grado di prendere decisioni su queste cose.

Sul punto della “gloria” fabbricata da Trump, ecco un altro esempio di Trump che parla in grande ma non lo sostiene con i risultati, almeno non ancora. Oggi ha dichiarato i BRICS totalmente “morti”, sostenendo vanamente di aver distrutto il gruppo da solo:

Il fatto è che, a parte un paio di paesi del terzo mondo, Trump non è stato in grado di spingere nessuno né di ottenere ciò che voleva. Oggi ha anche invitato la Russia a tornare al G7, cosa che è stata rapidamente rimproverata dal Cremlino tramite Peskov:

Questa è un’ulteriore prova del fatto che la Russia non si affretta a beccare le briciole che gli Stati Uniti le offrono nel palmo della mano, il che sottolinea che Putin non si lascerà intimidire dalla sbruffoneria del team americano e dalle sue grandi e muscolose parole da eccezionalista americano; o la Russia vede soddisfatte tutte le sue richieste o la guerra va verso la sua sanguinosa conclusione.

In conclusione: la conferenza finora ha lasciato l’Europa puzzolente come una carcassa fetida a bordo strada. Non c’è altro che disillusione e scompiglio mentre i globalisti si affannano come galline impazzite per tenere in piedi il tremolante castello di carte. Il tempo stringe.

Un ultimo assaggio dell’umore per chiudere la sezione:

Nuove immagini satellitari rivelano enormi buchi delle dimensioni di Iskander nel presunto impianto di produzione di droni in Ucraina, come riportato l’ultima volta (a sinistra: prima, al centro: dopo, a destra: foto di repertorio più nitida):

Immagini satellitari prima (10.02, foto 1) e dopo (13.02, foto 2) l’attacco missilistico di ieri delle Forze Armate russe contro gli edifici industriali impegnati nella produzione di droni FPV e altri prodotti di difesa

a Kiev.

Entrambi gli edifici appartenevano in precedenza a un’azienda farmaceutica.

Le fotografie mostrano tracce di impatti di missili balistici, a seguito dei quali un edificio è stato quasi completamente distrutto.

50.3274796, 30.4467590 – qui.

Si segnala un altro scambio di cadaveri oggi, con una disparità più grande che mai:

Oggi ha avuto luogo un altro scambio di corpi di soldati caduti. I corpi di 45 dei nostri soldati ci sono stati restituiti e abbiamo consegnato i corpi di 757 soldati ucraini.

Il precedente scambio ebbe luogo il 24 gennaio. Allora furono restituiti 49 corpi di soldati russi e 757 corpi furono consegnati al nemico.

L’ultima volta avevo il rapporto come:

Perdite russe: 380
Perdite ucraine: 3.547
Rapporto: 9,34 a 1

Ora aggiungiamo:

Perdite russe: 429
Perdite ucraine: 4.304
Rapporto: 10,03 a 1

LostArmour ha pubblicato la propria scheda tecnica:

A proposito, l’ ultimo scambio è stato confermato e corroborato dal ‘Quartier generale di coordinamento per il trattamento dei prigionieri di guerra’ ufficiale dell’Ucraina . Potete vedere il post voi stessi sul loro sito, ma come al solito non elencano la quantità di corpi restituiti alla Russia, solo la quantità di corpi ucraini restituiti, che è 757. La ragione probabile è ovviamente che non vogliono evidenziare la disparità delle vittime, quindi siamo costretti a fidarci dei numeri rilasciati da fonti russe sui morti russi che sono stati restituiti.

Gli equipaggi americani degli F-35 e dei KC-46 hanno osservato con stupore le prestazioni del Su-57 russo mentre scattavano foto durante l’Aero India in corso:

Questa interessante foto scattata dietro le quinte durante alcune riunioni di emergenza del Politburo europeo a Monaco è riuscita a trapelare:

L’Europa è mai stata così presa in giro?

Zelensky è stato avvistato anche nel backstage con il suo socio pappone .

L’uomo “ucraino” di Pokrovsk sconvolge i giornalisti occidentali che hanno cercato di usarlo per scopi propagandistici:

Arestovich ha fatto un’analisi militare piuttosto interessante dell’arte e delle tattiche operative russe, in particolare sul fronte di Kupyansk:

Parte del doppiaggio dell’IA è traballante, ma ascoltate in particolar modo la seconda parte, dove spiega in sostanza che l’esercito russo ha ora la più grande comprensione istituzionale dell’arte operativa al mondo e che nessun paese, compresi la NATO e gli Stati Uniti, può oggi eguagliare le capacità delle forze terrestri russe.

La folla pro-UA sta perdendo il controllo, qui un mercenario britannico che è stato “personalmente premiato dal generale Zaluzhny” perde completamente il controllo:

E sì, i tweet sono veri, ho dovuto ricontrollarli io stesso. Il crollo dell’Ucraina sta esponendo il vero volto orribile della maggior parte dei sostenitori ucraini Non si sono mai preoccupati che la Russia infrangesse qualche “stato di diritto”, odiavano solo la Russia e i russi e usavano la guerra come scusa per rendere operativo il loro odio.

Vi lascio con queste bellissime immagini, ‘Song of the Motherland’:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


 

© 2025 Simplicius7

 

Vance alla conferenza di Monaco. De profundis della intera classe dirigente europea

Un discorso dirompente su cui sarà impossibile mettere la sordina. Un de profundis. Una intera classe dirigente europea messa alla berlina, alla quale è stato strappato il velo di ipocrisia, a dire il vero ormai sottile; additata come il vero nemico dei propri popoli, piuttosto che la Cina e la Russia.

Sin qui tutto bene, sin troppo bene. Le premesse perché l’acceso scontro politico in corso negli Stati Uniti si allarghi al continente europeo sono state poste.

Un discorso che rivendica libertà in Europa.

Qui, però, la strada può prendere due direzioni a seconda di chi raccoglierà l’invettiva e il testimone.

Una è quella della liberazione di forze politiche ed élites alla ricerca e disposte a sottomettersi alla nuova classe dirigente in formazione negli USA.

L’altra è quella della emancipazione di forze autonome ed indipendenti in grado di costruire il futuro dei propri paesi e di trattare a testa alta nel sistema di relazioni internazionali.

Rimarrebbe una terza ipotesi, quella dell’ignavia legata ad una possibile implosione o abbandono degli Stati Uniti. Ridurrebbe il continente europeo ad una landa. Una considerazione al momento prematura.

I nuovi profeti hanno dichiarato apertamente che gli Stati Uniti non sono più in grado, se mai lo sono stati, di reggere le sorti del mondo, pardon, il peso dell’impero così com’è.

Quello che potrà fare Vance, Trump e la nuova amministrazione per dare coerenza a queste affermazioni sarà la rimozione progressiva di tutti i centri eversivi statunitensi che allignano nei comandi della NATO e nelle reti disperse nei vari paesi europei. La cartina di tornasole che può attestare la sincerità della svolta annunciata.

Una spintarella, se non proprio un impulso dall’Europa ne rafforzerebbe la motivazione ed agevolerebbe il cammino.

Sta comunque agli europei decidere se contribuire a ripristinare sotto mutate spoglie la propria sottomissione, lasciando agli altri della “maggioranza globale”, che maggioranza così compatta comunque non sarà, gli oneri e gli onori della competizione; oppure imparare a trattare alla pari.

Ridurre ad un unico fascio tutto quello che sta accadendo negli Stati Uniti non farà che ridurre l’ampio movimento di contestazione in Europa al ruolo di corifei di decadenti protagonisti di un vecchio ordine ormai consunto. Una tentazione che serpeggia in maniera preoccupante.

Buon ascolto e buona lettura, Giuseppe Germinario

Vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance – Intervento alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco

Grazie e grazie a tutti i delegati, le personalità illustri e i professionisti dei media qui presenti. Un ringraziamento speciale anche agli organizzatori della Conferenza sulla Sicurezza di Monaco per aver messo in piedi un evento così straordinario. Siamo ovviamente entusiasti di essere qui, felici di essere qui.

Una delle cose di cui voglio parlare oggi riguarda, naturalmente, i nostri valori condivisi. È meraviglioso essere di nuovo in Germania. Come avete sentito, lo scorso anno ero qui in qualità di Senatore degli Stati Uniti. Ho visto il Segretario agli Esteri David Lammy e scherzando gli ho fatto notare che entrambi, lo scorso anno, avevamo incarichi diversi da quelli attuali. Ora però è il momento, per tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di ricevere il mandato politico dai nostri popoli, di usare questo potere in modo saggio, per migliorare la loro vita.

Durante il mio soggiorno qui, nelle ultime 24 ore, ho avuto modo di trascorrere del tempo al di fuori di questa conferenza e sono rimasto molto colpito dall’ospitalità della gente di Monaco, nonostante il tremendo attacco di ieri. La prima volta che sono stato a Monaco è stato con mia moglie, che è qui con me oggi, in un viaggio personale. Ho sempre amato questa città e la sua gente, e voglio dire che siamo molto colpiti da quanto accaduto. I nostri pensieri e le nostre preghiere sono con Monaco e con tutti coloro che sono stati colpiti da questo male inflitto a questa bellissima comunità. Vi stiamo pensando, preghiamo per voi e vi sosterremo nei giorni e nelle settimane a venire.

Ora, spero che questa non sia l’ultima volta che ricevo applausi! Ma ci riuniamo a questa conferenza per discutere di sicurezza e, normalmente, intendiamo la sicurezza esterna. Vedo qui molti grandi leader militari, e voglio dire chiaramente che l’amministrazione Trump è molto preoccupata per la sicurezza europea e ritiene che si possa arrivare a una soluzione ragionevole tra Russia e Ucraina. Tuttavia, riteniamo anche che nei prossimi anni l’Europa debba assumersi una responsabilità molto maggiore per la propria difesa.

Ma la minaccia che più mi preoccupa per l’Europa non è la Russia, non è la Cina, né qualsiasi altro attore esterno. Ciò che mi preoccupa di più è la minaccia interna: il ritiro dell’Europa dai suoi valori fondamentali, valori che condivide con gli Stati Uniti d’America.

Di recente, un ex Commissario europeo è andato in TV e si è detto compiaciuto del fatto che il governo rumeno abbia annullato un’intera elezione. Ha persino avvertito che, se le cose non dovessero andare come previsto, lo stesso potrebbe accadere anche in Germania. Queste dichiarazioni sprezzanti sono scioccanti per le orecchie americane. Da anni ci viene detto che tutto ciò che finanziamo e sosteniamo è in nome dei nostri valori democratici condivisi: tutto, dalla nostra politica sull’Ucraina alla censura digitale, viene giustificato come una difesa della democrazia.

Ma se vediamo le corti europee annullare elezioni e alti funzionari minacciare di cancellarne altre, dobbiamo chiederci se ci stiamo davvero attenendo a standard sufficientemente elevati. E dico “noi” perché credo fermamente che siamo dalla stessa parte. Dobbiamo fare più che parlare di valori democratici: dobbiamo viverli.

Nella memoria di molti di voi in questa sala, la Guerra Fredda ha visto i difensori della democrazia opporsi a forze molto più tiranniche su questo continente. Pensate al campo che, in quella lotta, censurava i dissidenti, chiudeva le chiese e annullava le elezioni: erano forse i buoni? Certamente no. E grazie a Dio hanno perso la Guerra Fredda. Hanno perso perché non valorizzavano né rispettavano le straordinarie benedizioni della libertà.

Purtroppo, quando guardo l’Europa oggi, non è così chiaro cosa sia accaduto ad alcuni dei vincitori della Guerra Fredda. Guardo a Bruxelles, dove i commissari dell’UE avvertono i cittadini che intendono chiudere i social media in caso di disordini civili, non appena rileveranno contenuti ritenuti “d’odio”. Guardo a questo stesso paese, la Germania, dove la polizia ha effettuato perquisizioni contro cittadini sospettati di aver postato commenti antifemministi online, nel quadro della lotta contro la “misoginia su Internet”.

Guardo alla Svezia, dove solo due settimane fa un attivista cristiano è stato condannato per aver partecipato a roghi del Corano che hanno portato all’omicidio del suo amico. Il giudice ha affermato che le leggi sulla libertà di espressione non garantiscono, cito testualmente, “un lasciapassare per dire o fare qualsiasi cosa senza il rischio di offendere un gruppo di credenti”.

E, forse ancor più preoccupante, guardo ai nostri carissimi amici del Regno Unito, dove la deriva contro la libertà di coscienza ha messo nel mirino le libertà fondamentali dei cittadini religiosi. Solo due anni fa, il governo britannico ha incriminato Adam Smith-Connor, un fisioterapista di 51 anni e veterano dell’esercito, per il crimine atroce di essere rimasto a 50 metri da una clinica abortiva a pregare silenziosamente per tre minuti. Non ha ostacolato nessuno, non ha interagito con nessuno: semplicemente pregava.

Ora, vorrei poter dire che si tratta di un caso isolato, ma non lo è. Lo scorso ottobre, il governo scozzese ha iniziato a distribuire lettere ai cittadini le cui case si trovano entro le “zone di accesso sicuro”, avvertendoli che persino la preghiera privata nelle loro case potrebbe violare la legge.

La libertà di parola in Europa è in pericolo. Ma lo è stata anche in America, dove l’amministrazione precedente ha esercitato pressioni sulle aziende di social media per censurare informazioni ritenute “disinformazione”.

Ecco perché oggi non sono qui solo per fare un’osservazione, ma per fare un’offerta: mentre l’amministrazione Biden ha cercato disperatamente di mettere a tacere le persone, l’amministrazione Trump farà esattamente il contrario. E spero che possiamo lavorare insieme su questo.

A Washington c’è un nuovo sceriffo in città. Sotto la leadership di Donald Trump, potremmo non essere d’accordo con le vostre opinioni, ma lotteremo per il vostro diritto di esprimerle nella sfera pubblica.

Ma lasciatemi porre una domanda: come possiamo discutere del bilancio per la difesa se non sappiamo nemmeno cosa stiamo difendendo?

Dobbiamo chiederci: qual è la visione positiva che anima questo patto di sicurezza condiviso? Credo profondamente che non ci sia sicurezza se si ha paura delle opinioni e delle voci del proprio stesso popolo.

Se avete paura dei vostri stessi elettori, non c’è nulla che l’America possa fare per voi. Né c’è nulla che voi possiate fare per il popolo americano che ha eletto me e il presidente Trump.

Non abbiate paura di ascoltare la vostra gente, anche quando dice cose che non vi piacciono. Questa è la magia della democrazia.

Grazie a tutti, buona fortuna e che Dio vi benedica.

https://www.youtube.com/live/pCOsgfINdKg

Dal canto suo Hegseth, a capo del Dipartimento della Difesa degli USA, ha posto le condizioni delle permanenza della NATO, ha definito le priorità degli Stati Uniti in politica estera, il nuovo ruolo degli europei e alcune basi di partenza delle trattative con la Russia riguardanti il conflitto in Ucraina. Anche qui si ripropone il dilemma posto da Vance in un altro contesto. L’accettazione comporterà costi politici, sociali ed economici enormi agli europei, praticamente insostenibili; agli Stati Uniti sarà consentito di uscire dal conflitto, sempre che finisca, attenuando le proprie responsabilità nell’aver scatenato quel conflitto. Una narrazione, comunque, dura da far digerire al resto del mondo_Giuseppe Germinario

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Hegseth invita gli alleati della NATO a guidare la sicurezza dell’Europa, esclude il sostegno all’adesione dell’Ucraina

Dichiarando che gli Stati Uniti non credono che l’adesione dell’Ucraina alla NATO sia un risultato “realistico” di qualsiasi accordo di pace negoziato con la Russia, il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha invitato oggi i Paesi alleati della NATO ad aumentare le spese per la difesa e ad assumere un ruolo guida nel garantire la sicurezza dell’Ucraina e dell’Europa;

A man in a business suit is sitting behind a microphone at a desk with small U.S. and British flags atop it. There is also a placard on the desk that reads “United States.”

Il Segretario ha parlato della guerra in Ucraina e della sicurezza europea in generale, pronunciando il discorso di apertura della 26esima iterazione del Gruppo di Contatto per la Difesa dell’Ucraina a Bruxelles;

L’UDCG, fondato in risposta all’invasione non provocata dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022, è una coalizione di circa 50 nazioni che si incontrano regolarmente per discutere le esigenze di sicurezza dell’Ucraina;

“Siamo in un momento critico. Mentre la guerra si avvicina al suo terzo anniversario, il nostro messaggio è chiaro: lo spargimento di sangue deve cessare e questa guerra deve finire”, ha detto Hegseth al gruppo;

In alternativa alla concessione all’Ucraina di essere membro della NATO, Hegseth ha detto che qualsiasi garanzia di sicurezza per l’Ucraina “deve essere sostenuta da truppe europee e non europee capaci”;

“Se queste truppe saranno dispiegate come forze di pace in Ucraina in qualsiasi momento, dovranno essere dispiegate come parte di una missione non NATO e non dovranno essere coperte dall’articolo 5 [del trattato NATO]”, ha detto Hegseth, aggiungendo che ci deve essere anche una solida supervisione della linea di contatto da parte della comunità internazionale;

“Per essere chiari, come parte di qualsiasi garanzia di sicurezza, non ci saranno truppe statunitensi dispiegate in Ucraina”, ha detto;

Six men are sitting behind a long table. A man with a placard that reads “United States” is talking.

Affermando che una pace duratura in Ucraina può essere stabilita solo fondendo la forza degli alleati con una valutazione realistica del campo di battaglia, Hegseth ha anche detto che l’UDCG dovrebbe riconoscere che sarebbe un “obiettivo irrealistico” cercare di riportare l’Ucraina ai confini precedenti al 2014;

“Inseguire questo obiettivo illusorio non farà altro che prolungare la guerra e causare ulteriori sofferenze”, ha dichiarato;

Invitando i membri del gruppo di contatto a “cogliere l’attimo”, Hegseth ha affermato che i membri europei della NATO dovrebbero considerare la salvaguardia della sicurezza europea come un “imperativo” e che fornire una “quota preponderante” di aiuti sia non letali che letali fa parte di questo obiettivo;

“Questo significa donare più munizioni ed equipaggiamenti, sfruttare i vantaggi comparativi, espandere la vostra base industriale di difesa e – cosa importante – parlare con i vostri cittadini della minaccia che incombe sull’Europa”, ha detto Hegseth, aggiungendo di essere d’accordo con la valutazione del Presidente Donald J. Trump secondo cui le nazioni della NATO dovrebbero aumentare i livelli di spesa per la difesa dal 2% del loro prodotto interno lordo al 5%;

“Aumentare l’impegno per la propria sicurezza è un anticipo per il futuro; un anticipo… [sulla] pace attraverso la forza”, ha detto Hegseth al gruppo;

Spiegando che gli Stati Uniti devono dare priorità alla sicurezza dei propri confini e allo stesso tempo affrontare il concorrente di pari livello, la Cina, e il suo “intento di minacciare la nostra patria e i nostri interessi nazionali fondamentali nell’Indo-Pacifico”, Hegseth ha invitato i Paesi europei della NATO ad affrontare i problemi di sicurezza del continente;

“Mentre gli Stati Uniti danno la priorità a queste minacce, gli alleati europei devono guidare dal fronte”, ha detto Hegseth;

“Chiediamo a ciascuno dei vostri Paesi di intensificare il rispetto degli impegni assunti e sfidiamo i vostri Paesi – e i vostri cittadini – a raddoppiare gli sforzi e a impegnarsi nuovamente non solo per le esigenze di sicurezza immediate dell’Ucraina, ma anche per gli obiettivi di difesa e deterrenza a lungo termine dell’Europa”, ha proseguito;

Two men in business suits are walking and talking.

Sebbene Hegseth abbia detto che per garantire la continuità della decennale alleanza della NATO nel futuro sarà necessario che gli alleati europei si assumano la responsabilità della sicurezza del continente, ha anche chiarito che gli Stati Uniti sono ancora al fianco di questi alleati;

“Gli Stati Uniti restano impegnati nell’alleanza della NATO e nel partenariato di difesa con l’Europa, punto e basta”, ha detto Hegseth;

Il segretario ha aggiunto che gli Stati Uniti non tollereranno più una relazione squilibrata che incoraggia la dipendenza. Le relazioni avranno come priorità quella di mettere l’Europa in condizione di assumersi la responsabilità della propria sicurezza;

“L’onestà sarà la nostra politica in futuro, ma solo nello spirito di solidarietà”, ha dichiarato.

07:42

PlayLettore video

Osservazioni di apertura del Segretario alla Difesa Pete Hegseth al Gruppo di contatto sulla Difesa in Ucraina (come consegnato)

Buon pomeriggio, amici.

Grazie, Segretario Healy, per la sua leadership, sia nell’ospitare che nel guidare l’UDCG;

Questo è il mio primo Gruppo di Contatto per la Difesa dell’Ucraina. E sono onorato di unirmi a tutti voi oggi;

E apprezzo l’opportunità di condividere l’approccio del Presidente Trump alla guerra in Ucraina.

Come ha detto lei, signor Segretario, siamo in un momento critico. Mentre la guerra si avvicina al suo terzo anniversario, il nostro messaggio è chiaro: lo spargimento di sangue deve cessare. E questa guerra deve finire.

Il Presidente Trump è stato chiaro con il popolo americano – e con molti dei vostri leader – sul fatto che fermare i combattimenti e raggiungere una pace duratura è una priorità assoluta.

Intende porre fine a questa guerra con la diplomazia e portando sia la Russia che l’Ucraina al tavolo delle trattative. E il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti aiuterà a raggiungere questo obiettivo;

Riusciremo a porre fine a questa guerra devastante – e a stabilire una pace duratura – solo unendo la forza degli alleati a una valutazione realistica del campo di battaglia.

Vogliamo, come voi, un’Ucraina sovrana e prospera. Ma dobbiamo iniziare a riconoscere che il ritorno ai confini dell’Ucraina prima del 2014 è un obiettivo irrealistico;

Inseguire questo obiettivo illusorio non farà altro che prolungare la guerra e causare ulteriori sofferenze.

Una pace duratura per l’Ucraina deve includere solide garanzie di sicurezza per assicurare che la guerra non ricominci.

Questo non deve essere Minsk 3.0.

Detto questo, gli Stati Uniti non credono che l’adesione dell’Ucraina alla NATO sia un risultato realistico di una soluzione negoziata;

Al contrario, qualsiasi garanzia di sicurezza deve essere sostenuta da truppe europee e non europee capaci;

Se queste truppe saranno dispiegate come forze di pace in Ucraina, in qualsiasi momento, dovranno essere dispiegate come parte di una missione non NATO. E non dovrebbero rientrare nel campo di applicazione dell’articolo 5.  Inoltre, deve esserci una solida supervisione internazionale della linea di contatto.

Per essere chiari, come parte di qualsiasi garanzia di sicurezza, non ci saranno truppe statunitensi dispiegate in Ucraina;

Per consentire una diplomazia efficace e far scendere i prezzi dell’energia che finanziano la macchina da guerra russa, il Presidente Trump sta liberando la produzione energetica americana e incoraggiando altre nazioni a fare lo stesso. L’abbassamento dei prezzi dell’energia, unito a un’applicazione più efficace delle sanzioni in materia, contribuirà a portare la Russia al tavolo delle trattative;

La salvaguardia della sicurezza europea deve essere un imperativo per i membri europei della NATO. A tal fine, l’Europa deve fornire la maggior parte dei futuri aiuti letali e non letali all’Ucraina.

I membri di questo Gruppo di contatto devono soddisfare il momento;

Ciò significa:  Donare più munizioni e attrezzature. Sfruttare i vantaggi comparativi.  Espandere la base industriale della difesa. E, cosa più importante, parlare con i cittadini della minaccia che incombe sull’Europa.

Parte di ciò consiste nel parlare francamente con i vostri cittadini di come questa minaccia possa essere affrontata solo spendendo di più per la difesa;

Il 2% non è sufficiente; il Presidente Trump ha chiesto il 5%, e io sono d’accordo.

Aumentare l’impegno per la propria sicurezza è un anticipo per il futuro. Un anticipo, come ha detto lei, signor Segretario, della pace attraverso la forza.

Siamo qui oggi anche per esprimere in modo diretto e inequivocabile che le crude realtà strategiche impediscono agli Stati Uniti d’America di concentrarsi principalmente sulla sicurezza dell’Europa.

Gli Stati Uniti si trovano di fronte a minacce conseguenti alla nostra patria.  Dobbiamo – e lo stiamo facendo – concentrarci sulla sicurezza dei nostri confini.

Dobbiamo anche affrontare un concorrente alla pari, la Cina comunista, che ha la capacità e l’intenzione di minacciare la nostra patria e i nostri interessi nazionali fondamentali nell’Indo-Pacifico. Gli Stati Uniti stanno dando priorità alla dissuasione dalla guerra con la Cina nel Pacifico, riconoscendo la realtà della scarsità e facendo i compromessi sulle risorse per garantire che la deterrenza non fallisca;

La deterrenza non può fallire, per il bene di tutti noi.

Mentre gli Stati Uniti danno la priorità a queste minacce, gli alleati europei devono essere in prima linea;

Insieme, possiamo stabilire una divisione del lavoro che massimizzi i nostri vantaggi comparativi rispettivamente in Europa e nel Pacifico.

Nelle mie prime settimane da Segretario alla Difesa, sotto la guida del Presidente Trump, abbiamo visto segnali promettenti: l’Europa si rende conto di questa minaccia, comprende ciò che deve essere fatto e si fa avanti per questo compito.

Ad esempio, la Svezia ha recentemente annunciato il suo più grande pacchetto di assistenza di sempre. Ci congratuliamo con loro per l’impegno di 1,2 miliardi di dollari in munizioni e altro materiale necessario.

La Polonia spende già il 5% del PIL per la difesa, un modello per il continente.

Inoltre, 14 Paesi sono co-leader di coalizioni di capacità. Questi gruppi stanno facendo un ottimo lavoro per coordinare i contributi europei di assistenza letale in otto aree di capacità chiave.

Questi sono i primi passi. Si deve fare ancora di più;

Chiediamo a ciascuno dei vostri Paesi di intensificare il rispetto degli impegni assunti;

E sfidiamo i vostri Paesi e i vostri cittadini a raddoppiare gli sforzi e a impegnarsi nuovamente non solo per le esigenze di sicurezza immediate dell’Ucraina, ma anche per gli obiettivi di difesa e di deterrenza a lungo termine dell’Europa;

La nostra alleanza transatlantica dura da decenni. E ci aspettiamo pienamente che venga mantenuta per le generazioni a venire. Ma questo non accadrà solo per caso;

Sarà necessario che i nostri alleati europei scendano in campo e si assumano la responsabilità della sicurezza convenzionale nel continente;

Gli Stati Uniti restano impegnati nell’alleanza NATO e nel partenariato di difesa con l’Europa. Punto e basta;

Ma gli Stati Uniti non tollereranno più una relazione squilibrata che incoraggia la dipendenza.  Piuttosto, le nostre relazioni daranno la priorità al conferimento all’Europa della responsabilità della propria sicurezza;

La nostra politica sarà improntata all’onestà, ma solo in uno spirito di solidarietà;

Il Presidente Trump si augura di lavorare insieme, di continuare questa discussione franca tra amici e di raggiungere la pace attraverso la forza – insieme.

Grazie.

DeepSeek, nel caso vi scappasse la Theranos sotto ai piedi, di Cesare Semovigo

DeepSeek, nel caso vi scappasse la Theranos sotto ai piedi
Sono arrivati i dati e abbiamo la risposta .
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Se nel precedente articolo ho peccato di tracotanza (ὕβρις), per sanare i dubbi di chi non è molto addentro alle dinamiche tech integrate alla psicologia di massa, la PNL, le dinamiche geopolitiche e in più non è nato a Genova, ecco un addendum che dovrebbe rivelare quello che precedentemente potrebbe essere sfuggito.
Cari Rocky-addicted, oggi non vi parlerò di come affrontare Ivan Drago o risalire le scale di Philadelphia. No, oggi vi spiego come funziona il ring dell’intelligenza artificiale e perché dovreste fare attenzione a non farvi fregare da DeepSeek, la nuova IA cinese che promette miracoli. Perché sì, all’inizio sembra tutto fantastico, ma vi siete mai chiesti chi tiene le chiavi del ring? Spoiler: non sono i cinesi. Sono Microsoft e Google. E senza il loro “permesso”, questo miracolo tecnologico difficilmente sarebbe arrivato così in alto. Ma andiamo con ordine.
Round 1: L’Hype – “Signore e signori, la rivoluzione è servita!”
Quando una nuova tecnologia entra in scena, il mondo impazzisce. È come quando Rocky entra nel ring e tutti gridano il suo nome. Ecco, DeepSeek ha fatto il suo ingresso promettendo di essere più veloce, più economica e più intelligente di ChatGPT. La stampa ha cominciato a riempire le pagine di titoli come “Usa il 95% in meno delle risorse!” o “Costa solo 5 milioni contro i 540 di OpenAI!”. E ovviamente, la folla ha iniziato a urlare al miracolo, convinta di trovarsi di fronte a una rivoluzione tecnologica mai vista prima.
E qui entra in gioco il sistema Montemagno, il maestro dell’hype. Nella sua fase iniziale, Monty appariva con la testa pelata e i soliti libri sullo sfondo, creando un’immagine da intellettuale serio e preparato. “Guardate quanti libri ho letto, fidatevi di me.” Funzionava, perché l’immagine di autorità era chiara e potente. Allo stesso modo, DeepSeek si presenta come la soluzione definitiva, l’IA che cambierà tutto. E voi lì, a guardarli con gli occhi sgranati, come se aveste appena scoperto che potreste diventare miliardari dal divano di casa vostra. Ma spoiler: non succederà.
Round 2: La Saturazione – “Ma non sarà la solita fregatura?”
Dopo il primo entusiasmo, comincia a serpeggiare il dubbio. Perché, vedete, quando tutto sembra troppo bello per essere vero… di solito lo è. DeepSeek promette di fare tutto, ma nessuno capisce come lo faccia davvero. Le risposte dell’IA iniziano a sembrare sempre più simili a quelle di ChatGPT, ma con meno brillantezza. E mentre la folla continua a gridare al miracolo, i più attenti iniziano a notare le crepe.
Anche Montemagno, nel suo ciclo, ha vissuto la stessa fase. La gente ha cominciato a rendersi conto che i suoi contenuti si ripetevano, che le “rivoluzioni tecnologiche” che annunciava erano spesso solo banalità confezionate bene. E allora che ha fatto? Ha cambiato strategia. Niente più librerie e testa pelata: ha messo il cappellino, sfondo blu neutro e tono più amichevole, da “sono il tuo amico esperto che risolve tutto”. Una mossa studiata per sembrare più vicino al pubblico, proprio mentre le critiche iniziavano a farsi sentire.
E qui arriva la parte divertente con DeepSeek: in alcune condizioni, l’IA riconosce OpenAI come suo creatore. Sì, avete capito bene. È come se Rocky salisse sul ring, ma sul pantaloncino avesse scritto Ivan Drago. Qualcosa non quadra, vero? Ma non preoccupatevi, i soliti esperti amici sono già pronti a sedersi alla tavola rotonda, con sorrisi rassicuranti, a minimizzare tutto. “È normale in fase di sviluppo…”, “Ogni nuova tecnologia ha le sue ombre…”, e altre amenità del genere. E voi, ovviamente, ci cascate di nuovo.
Round 3: Il Crollo – “E ora chi raccoglie i cocci?”
Quando la verità viene a galla, il castello crolla. Gli esperti iniziano a pubblicare articoli su come DeepSeek potrebbe aver “distillato” (leggasi copiato) il codice di OpenAI. E qui la magia finisce. Perché diciamocelo chiaramente: le infrastrutture su cui DeepSeek si appoggia non sono cinesi. Sono americane. E senza una bella “dimenticanza” strategica da parte di Microsoft e Google, questa IA non avrebbe mai potuto prendere il volo.
E per i più pignoli appassionati di calvinismo teutonico (vedete, sono tornato io), vi fornisco qualche parola dall’articolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung, che descrive DeepSeek come un vero “Mysterium”. L’azienda “schweigt stoisch”, rimanendo in silenzio nonostante il crescente “Misstrauen” del pubblico. Persino i “Grundsätze” dell’IA vengono messi in discussione. In poche parole, anche i tedeschi si stanno grattando la testa su questa faccenda.
Anche il sistema Montemagno ha avuto il suo crollo. La fase finale è quella in cui il pubblico si rende conto che il guru non sta più portando nulla di nuovo. I contenuti diventano ripetitivi, le soluzioni promesse non arrivano mai davvero, e il pubblico comincia a disinteressarsi. Ma Monty ha giocato d’anticipo: invece di sparire, ha fatto quello che fa sempre chi conosce il ciclo. Ha cambiato pelle di nuovo, spostandosi su nuovi argomenti o trovando un nuovo modo per mantenere viva l’attenzione.
Ed è qui che molti di voi urlano ancora al miracolo, convinti che sia tutto frutto dell’ingegno cinese. Ma le chiavi dei nodi sono nelle mani di chi comanda il traffico globale dei dati, e non parlo solo di server. Parlo di quei centralini geopolitici dove le decisioni vengono prese ben prima che la tecnologia arrivi a voi. E scusate se ho dato per scontato, parlando di centralini e connessioni geopolitiche con figure come il Cerbero, vi ha mandati fuori strada.
Ma il punto è proprio questo: mentre voi siete lì a stupirvi del miracolo, il vero gioco si sta svolgendo altrove ( inutile guardiate fuori dalla finestra ) , ora spero che la condanna per superf Okicialità vi conceda le attenuanti generiche .
Per quelli che hanno ordinato il suv elettrico cinese su temu invece non c’è speranza ,anche se avete il garage.
Se arrivati qui ancora e non avete capito ecco la fatality . Sub Zero questa volta dont vince .
IL CODICE CHE TRADISCE .
Ma io no .
Un dettaglio interessante che pochi notano (o fanno finta di non notare) è che in alcuni modelli, ChatGPT stesso riconosce l’origine del proprio codice come appartenente a OpenAI. Questo non è solo un bug o un errore tecnico: è un indizio su come funzionano davvero le IA “alternative” come DeepSeek.
In pratica, molte di queste nuove intelligenze artificiali che spuntano fuori promettendo rivoluzioni, spesso si basano su codici preesistenti sviluppati da OpenAI, o su framework largamente influenzati da essa. Questo solleva una domanda cruciale: quanto di quello che ci viene venduto come “nuovo” è davvero originale? E quanto, invece, è solo un riadattamento ben confezionato di tecnologie che già conosciamo?
Questa dinamica ci mostra chiaramente che dietro il marketing scintillante e le promesse rivoluzionarie, le fondamenta tecnologiche rimangono spesso le stesse. DeepSeek, con le sue risposte che in certi casi richiamano direttamente OpenAI, è solo l’ennesimo esempio di come l’industria tech ami riciclare vecchie idee spacciandole per nuove scoperte.
È ormai quasi confermato che DeepSeek abbia attinto non solo a tecnologie di OpenAI, ma anche a modelli open source come LLaMA e Qwen. In particolare, DeepSeek ha creato diversi modelli distillati basati su LLaMA e Qwen, addestrandoli utilizzando gli output del proprio modello DeepSeek-R1. Questo processo di distillazione solleva interrogativi sull’originalità e l’etica dietro tali sviluppi, mettendo in discussione la narrativa del “miracolo” tecnologico.
Per visualizzare prove concrete di queste affermazioni, puoi consultare la seguente discussione su Reddit, dove sono presenti screenshot che evidenziano come alcuni modelli di DeepSeek riconoscano OpenAI come loro creatore:
Questi elementi rafforzano l’idea che dietro le promesse rivoluzionarie si celino pratiche di riutilizzo e adattamento come modello di programmazione e sviluppo.
I MAESTRI DI NODI . Con le chiavi .
Pensate che DeepSeek sia diverso? Pensateci due volte. Le chiavi dei nodi sono nelle mani di Microsoft e Google, e questa “rivoluzione” non sarebbe nemmeno partita senza il loro benestare. Le storie si ripetono sempre: Theranos con il suo miracolo medico inesistente, WeWork con i suoi spazi di lavoro che promettevano il futuro ma finivano in bancarotta, e FTX, che ha fatto sparire miliardi di dollari nel nulla delle criptovalute.
Quindi, la prossima volta che vedete un guru con il cappellino e lo sfondo blu che vi dice “questa IA cambierà il mondo”, ricordatevi di questi casi. Perché, quando il crollo arriva, chi paga il conto? Non certo quelli che hanno lanciato il prodotto. Ma voi, che ci avete creduto.
E per chi volesse approfondire, ecco l’articolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung sul mistero DeepSeek, e per i fan del sistema Montemagno, fatevi un giro sui suoi ultimi video su YouTube.
E con questo, Rocky torna all’angolo del ring, pronto per il prossimo round. Ma stavolta, con gli occhi bene aperti.
Ecco i grafici che rappresentano il ciclo Hype-Crollo di Theranos, WeWork e FTX:

1. Theranos(Rosso) : mostra una rapida ascesa basata su promesse rivoluzionarie, seguita da un crollo altrettanto veloce una volta rivelate le frodi.
2. WeWork (blu) : ha avuto una crescita più graduale, ma il crollo è stato brusco quando il modello di business si è rivelato insostenibile.
3. FTX(verde) : ha raggiunto picchi altissimi nel mondo delle criptovalute, ma è crollata vertiginosamente in seguito agli scandali di frode e cattiva gestiione .
Ecco il grafico del ciclo di DeepSeek, che mostra chiaramente la sua rapida ascesa fino al picco dell’hype. Come indicato, “Siamo qui!” proprio in cima, nel momento in cui tutto sembra brillante e promettente. Ma, se la storia ci ha insegnato qualcosa, sappiamo che da qui in poi la strada è quasi sempre in discesa… e non in senso positivo.
Con il passare dei giorni, l’hipe programmato attorno a DeepSeek sembra progressivamente affievolirsi. Nonostante l’iniziale clamore mediatico e l’entusiasmo suscitato, si osserva un crescente silenzio da parte di promotori e sostenitori, siano essi remunerati o meno, che sembrano adottare un atteggiamento attendista, sperando che “passi ‘a nuttata”, come si suol dire a Napoli.
Per monitorare l’andamento dell’interesse e della visibilità online di DeepSeek, è possibile utilizzare strumenti specializzati come Google Trends, che permette di analizzare le tendenze di ricerca nel tempo, o piattaforme come Ahrefs e SEMrush, che offrono dati dettagliati sulle performance SEO e sulle menzioni del brand sul web. Questi strumenti consentono di verificare se l’interesse per DeepSeek stia effettivamente diminuendo e di identificare eventuali cali nelle menzioni o nelle discussioni online.
Inoltre, frequentando forum specializzati e comunità online dedicate all’intelligenza artificiale, come Reddit o Hacker News, è possibile osservare il tono e la frequenza delle discussioni su DeepSeek. Un’analisi delle conversazioni può rivelare un calo dell’entusiasmo iniziale o una diminuzione delle menzioni, indicando un possibile esaurimento dell’hipe programmato.Ecco il grafico che rappresenta il declino dell’hipe programmato di DeepSeek. Come vedi, dopo il picco iniziale nei primi giorni, l’interesse cala rapidamente fino a raggiungere una fase di silenzio totale, dove il pubblico e i promotori, pagati o meno, sembrano adottare l’approccio del “facciamo passare ‘a nuttata”.
Questo andamento riflette perfettamente il ciclo classico delle bolle mediatiche tech: grande clamore iniziale, seguito da disillusione e indifferenza.
Questi approcci offrono una panoramica più chiara sull’effettiva evoluzione dell’interesse verso DeepSeek e aiutano a comprendere se l’iniziale entusiasmo sia destinato a durare o a svanire nel tempo.
Ecco il grafico che mostra il parallelo tra il picco finanziario e l’hipe SEO di DeepSeek:
Linea Blu (Hype SEO): rappresenta l’interesse mediatico e online. Si nota un picco precoce seguito da un declino graduale mentre l’attenzione del pubblico diminuisce.
Linea Verde (Valutazione Finanziaria): mostra come la valutazione economica abbia raggiunto un picco leggermente successivo rispetto all’hipe SEO, con un crollo più brusco una volta che il mercato ha iniziato a dubitare della sostenibilità del progetto.
Questo andamento riflette come la visibilità online possa precedere e alimentare un picco finanziario, ma quando l’interesse crolla, entrambi i grafici convergono verso il basso.
LA CICCIA DELLA STORIA
Semplificare è spesso utile, ma in un portale di geopolitica serio è fondamentale inserire vicende come quella di DeepSeek nel contesto degli assestamenti di influenze globali e delle lotte di potere interne agli Stati Uniti. Un’operazione di tale portata non può essere avvenuta senza la complicità, o quantomeno la sospetta distrazione, di chi gestisce i nodi tecnologici globali e raccoglie gli introiti derivanti da ads, indicizzazione SEO e promozioni. Le ripercussioni geopolitiche sono evidenti, sia nei rapporti conflittuali interni agli USA che nell’agone tra Est e Ovest, Nord e Sud.
Ad esempio, Microsoft e OpenAI stanno indagando se dati prodotti dalla tecnologia di OpenAI siano stati ottenuti in modo non autorizzato da un gruppo legato a DeepSeek. (Bloomberg)
Questa situazione ricorda sempre più un inside job probabilmente orchestrato dai tech bros con contromisure ben pianificate. Quando si gioca sporco, è difficile che il banco non ne sappia nulla. Le date coincidono con l’inizio dell’era Trump, e si sa che ai piani alti del Majestic 12 Building hanno più di una palla di vetro. Con il passare del tempo, chi ne ha veramente tratto vantaggio? Mentre tutti guardano a Pechino, forse sarebbe più opportuno salire al dodicesimo piano del grattacielo e controllare chi sta realmente godendo dei risultati di questo esperimento.
Come Funziona la SEO e la Virtualizzazione dei Dati: Un Viaggio Dietro le Quinte
1. Raccolta Dati SEO
La SEO (Search Engine Optimization) è l’arte di far sì che un sito compaia tra i primi risultati sui motori di ricerca. Ma come funziona davvero? Tutto parte dalla raccolta di dati. Ogni tua interazione online – dalle ricerche su Google ai link su cui clicchi – genera dati che vengono catalogati.
Questi dati includono:
Parole chiave: quali termini cerchi più spesso e con quale frequenza.
Comportamento di navigazione: quanto tempo resti su una pagina e cosa attira la tua attenzione.
Link e backlink: quali siti ti portano da altre parti e chi linka al tuo sito.
Le piattaforme come Google Analytics raccolgono questi dati per capire cosa funziona e cosa no. Questi dati non servono solo a Google, ma vengono anche venduti o scambiati attraverso broker SEO.
2. Broker SEO: I Mercanti dei Dati
I broker SEO sono come i trader della Borsa, ma invece di azioni, commerciano dati. Vendono pacchetti informativi su cosa funziona online, quali parole chiave sono più redditizie e quali strategie portano più traffico. Le aziende li pagano per scalare le classifiche dei motori di ricerca.
Immagina questo: tu cerchi “migliori scarpe da corsa”, e un broker SEO sa esattamente quali siti devono spingere in alto per intercettare la tua ricerca. Questo sistema permette a chiunque, con i soldi giusti, di dominare i risultati di ricerca, indipendentemente dalla qualità del contenuto.
3. Filtraggio Settoriale e Geografico
Ma non finisce qui. I motori di ricerca applicano un filtraggio settoriale e geografico.
Se cerchi “football”, Google ti mostrerà risultati diversi a seconda che tu sia in Italia o negli USA.
Se cerchi “politica internazionale”, i risultati saranno filtrati in base al contesto culturale e alle normative locali.
Questo significa che non tutti vediamo le stesse informazioni, anche se facciamo la stessa ricerca. Questo filtraggio può essere usato per adattare i contenuti, ma anche per controllare l’informazione.
4. Personalizzazione SEO Individuale: La Tua Bolla Digitale
Negli ultimi anni, la SEO è diventata sempre più personalizzata. Non si tratta più solo di mostrare risultati popolari, ma di costruire un’esperienza su misura per ogni singolo utente.
Ecco come funziona:
Google raccoglie dati sul tuo comportamento online.
Crea un profilo virtuale basato sui tuoi interessi.
Ti mostra risultati pensati solo per te.
Questo porta alla creazione di una bolla informativa: pensi di navigare liberamente, ma in realtà stai esplorando un internet personalizzato che ti mostra solo ciò che il sistema ritiene rilevante per te.
5. Virtualizzazione del Sistema SEO: La Nuova Frontiera
A partire da giugno, è stata osservata una crescente virtualizzazione del sistema SEO. Ma cosa significa?
Esperienze digitali su misura: i contenuti che vedi sono sempre più costruiti per te, creando un internet che esiste solo nella tua realtà.
Filtraggio avanzato: alcune informazioni possono essere nascoste a certi gruppi di utenti.
Manipolazione dei flussi informativi: mentre pensi di avere accesso a tutte le informazioni, in realtà vedi solo una parte della storia.
Questa operazione non è casuale. Coincide con un periodo di grandi cambiamenti geopolitici e lotte interne tra big tech e governi. L’incremento della personalizzazione e del controllo delle informazioni suggerisce una strategia ben pianificata per gestire e manipolare il flusso di dati a livello globale.
Certamente, Cesare. Integro le informazioni richieste nel testo finale per fornire un quadro completo e dettagliato.
PENSAVO DI FARCELA MA È QUI LA CICCIA DELLA STORIA
Semplificare è utile, ma quando si parla di geopolitica e tecnologia bisogna andare in profondità. L’operazione DeepSeek non sembra solo un caso isolato di avanzamento tecnologico, ma potrebbe essere il primo vero test a tempo di una strategia ben più ampia.
Domanda ipotetica (ma non troppo):
È possibile che questa operazione sia stata orchestrata o facilitata da soggetti occidentali, non solo per guadagni economici, ma anche per fini politici? Le modalità con cui DeepSeek si è imposto sul mercato, il tempismo perfetto e la gestione delle informazioni sollevano dubbi legittimi.
Il modello operativo di DeepSeek ricorda molto da vicino il modello cinese di internet controllato: una rete virtualizzata e personalizzata, dove i contenuti sono adattati per massimizzare la resa informativa sfruttando i bias cognitivi degli utenti. Questo sistema non si limita a censurare contenuti, ma modula le informazioni in base al profilo dell’utente, creando un’esperienza online su misura che può essere utilizzata per indirizzare opinioni, manipolare percezioni e controllare flussi informativi.
Negli ultimi mesi è stato osservato un incremento della virtualizzazione dei contenuti online, con piattaforme che adattano in modo sempre più preciso i risultati delle ricerche e i contenuti proposti agli utenti. Questo approccio può essere visto come un esperimento su scala globale per testare l’efficacia di un internet completamente controllato, simile al Great Firewall cinese, ma con una facciata più libera e apparentemente neutrale.
Il tempismo coincide con importanti cambiamenti politici e il crescente conflitto interno negli USA tra fazioni che cercano di ridefinire il controllo delle big tech e delle infrastrutture digitali. L’apparente passività di colossi come Microsoft e Google, che controllano l’indicizzazione e i flussi SEO, solleva il sospetto che “non potevano non sapere”.
Ma qui viene il bello: il governo MAGA, con la sua evidente e spedita tabella di marcia, sta muovendosi per rompere l’egemonia delle big tech tradizionali. Le iniziative come Dogecoin e il ruolo della USAID mostrano un piano strategico che non si limita alla politica interna, ma punta a ridefinire i rapporti di potere tecnologici su scala globale. Interrompere questa rete di interessi non solo in Occidente, ma in tutto il mondo, fa paura a molti.
E ora arriviamo al punto: le cose sono due.
Mentono sugli asset e i finanziamenti: È improbabile che con soli 6 milioni di dollari e 200 ingegneri si possa costruire un’infrastruttura comparabile a quella di colossi come OpenAI, Google o Meta. Basti pensare che solo l’infrastruttura hardware richiesta – tra GPU, server, reti a bassa latenza e storage – supererebbe di gran lunga quella cifra in un solo paese europeo. Questo solleva la possibilità che DeepSeek stia nascodendo il reale supporto finanziario e tecnologico dietro il progetto. (businesswire.com)
O c’è molto di più dietro: Se i numeri sono corretti, allora DeepSeek potrebbe essere il pupazzo di poteri trasversali. Un’operazione strategica, forse una false flag, per giustificare regolamentazioni restrittive sull’IA in Occidente o per rallentare la crescente influenza del governo MAGA. In questo scenario, DeepSeek non sarebbe altro che un pretesto per consolidare il controllo delle big tech e bloccare la rete di interessi emergenti che minaccia l’ordine stabilito.
E non finisce qui: un livello superiore del piano potrebbe essere proprio quello di giustificare la definitiva regolamentazione restrittiva dell’IA occidentale, presentandola come necessità per la sicurezza nazionale.
E chi ne beneficia? I dinosauri del profitto come Microsoft e Google, che potrebbero eliminare la concorrenza dei tech bros – da Musk in giù – che, pur non facendo beneficenza, hanno dimostrato attenzioni a determinate esigenze sociali e culturali.
Elon Musk, co-fondatore di OpenAI, ha espresso preoccupazioni riguardo all’evoluzione dell’IA e al ruolo predominante di aziende come Microsoft e Google. Ha criticato l’orientamento al profitto di queste aziende e ha sottolineato la necessità di una regolamentazione più umana dell’IA, avvertendo che, senza un controllo adeguato, l’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare una minaccia maggiore delle armi nucleari. (marcocasario.com)
Considerando l’infrastruttura hardware, le risorse umane e il supporto operativo necessari per sviluppare e lanciare un modello di intelligenza artificiale su scala globale, le possibilità sono due: o DeepSeek sta mentendo sugli asset e i finanziamenti, o c’è qualcosa di molto più grande dietro questa operazione.
In entrambi i casi, la tragicommedia in atto rivela una realtà ben più complessa di quella raccontata. E come sempre, quando ci sono troppe contraddizioni, il consiglio è uno solo: segui i soldi !
Fonti e Approfondimenti
Ahrefs – SEO Data: Cosa Sono e Come Usarli
WebFX – Analisi SEO e Personalizzazione
Tao Digital Marketing – Il Ruolo dei Broker SEO
Wired – Virtualizzazione e Personalizzazione dei Dati Online.
marcocasario.com dichiarazioni Musk
1 85 86 87 88 89 340