La difficile scelta di Surovikin, di Big Serge

Nel gennaio 1944, la 6a Armata tedesca, appena ricostituita, si trovò in una situazione operativa catastrofica nell’ansa meridionale del fiume Dnepr, nella zona di Krivoi Rog e Nikopol. I tedeschi occupavano un pericoloso saliente, che sporgeva precariamente nelle linee dell’Armata Rossa. Vulnerabili su due fianchi scomodi e di fronte ad un nemico superiore per uomini e potenza di fuoco, qualsiasi generale degno di questo nome avrebbe cercato di ritirarsi prima possibile. In questo caso, però, Hitler insistette affinché la Wehrmacht mantenesse il saliente, perché la regione era l’ultima fonte di manganese rimasta alla Germania, un minerale fondamentale per la produzione di acciaio di alta qualità.

Un anno prima, nelle prime settimane del 1943, Hitler era intervenuto in un’altra battaglia più famosa, vietando alla precedente incarnazione della 6a Armata di uscire da una sacca formatasi a Stalingrado. Vietato il ritiro, la 6a Armata fu del tutto annientata.

In entrambi i casi vi fu uno scontro tra la pura prudenza militare e gli obiettivi e le esigenze politiche più ampie. Nel 1943 non c’erano ragioni militari o politiche convincenti per mantenere la 6a Armata nella sacca di Stalingrado: l’intervento politico nel processo decisionale militare era insensato e disastroso. Nel 1944, invece, Hitler (per quanto sia difficile ammetterlo) aveva un argomento valido. Senza il manganese proveniente dall’area di Nikopol, la produzione bellica tedesca era condannata. In questo caso, l’intervento politico era forse giustificato. Lasciare un esercito in un saliente vulnerabile è un male, ma lo è anche rimanere senza manganese.

Questi due tragici destini della 6a Armata illustrano la questione basilare di oggi: come si analizza la differenza tra decisioni militari e politiche? In particolare, a cosa attribuiamo la scioccante decisione russa di ritirarsi dalla riva occidentale del Dnepr, nell’oblast di Kherson, dopo averla annessa solo pochi mesi fa?.

Vorrei analizzare la questione. Innanzitutto non si può negare che il ritiro sia politicamente un’umiliazione significativa per la Russia. La domanda che ci si pone è se questo sacrificio fosse necessario per motivi militari o politici, e cosa possa significare per il futuro corso del conflitto.

A mio avviso il ritiro dalla riva occidentale di Kherson deve essere motivato da una delle quattro possibilità seguenti:

  1. L’esercito ucraino ha sconfitto l’esercito russo sulla riva occidentale e lo ha respinto oltre il fiume.
  2. La Russia sta tendendo una trappola a Kherson.
  3. È stato negoziato un accordo di pace segreto (o almeno un cessate il fuoco) che prevede la restituzione di Kherson all’Ucraina.
  4. La Russia ha fatto una scelta operativa politicamente imbarazzante ma militarmente prudente..

Esaminiamo queste quattro possibilità in sequenza..

Possibilità 1: sconfitta militare

La riconquista di Kherson è giustamente celebrata dagli ucraini come una vittoria. La domanda è: di che tipo di vittoria si tratta? Politica/d’effetto o militare? È banalmente ovvio che si tratta del primo tipo. Esaminiamo alcuni fatti.

Innanzitutto, già la mattina del 9 novembre – poche ore prima dell’annuncio del ritiro – alcuni corrispondenti di guerra russi esprimevano [in russo] scetticismo sulle voci di ritiro perché le linee difensive avanzate della Russia erano intatte. Non c’era alcuna parvenza di crisi tra le forze russe nella regione.

In secondo luogo, l’Ucraina non stava eseguendo alcuno sforzo offensivo intenso nella regione al momento dell’inizio del ritiro, e i funzionari ucraini hanno espresso [in inglese] scetticismo sul fatto che il ritiro fosse reale. In effetti l’idea che la Russia stesse tendendo una trappola nasce dai funzionari ucraini che sono stati apparentemente colti di sorpresa dal ritiro. L’Ucraina non era pronta ad inseguire o a sfruttarlo, e ha avanzato [in inglese] con cautela nel vuoto dopo che i soldati russi se ne sono andati. Anche con il ritiro della Russia i soldati ucraini erano chiaramente spaventati dall’avanzare, perché gli ultimi tentativi di superare le difese dell’area gli avevano causato molte perdite.

Nel complesso il ritiro della Russia è stato attuato molto rapidamente con pressioni minime da parte degli ucraini – proprio questo fatto è alla base dell’idea che si tratti di una trappola o del risultato di un accordo dietro le quinte. In entrambi i casi la Russia è semplicemente scivolata indietro attraverso il fiume senza essere inseguita dagli ucraini, subendo perdite trascurabili e portando via praticamente tutto il proprio equipaggiamento (finora, un T90 guasto è l’unica cattura ucraina degna di nota). Il risultato netto sul fronte di Kherson rimane un forte sbilanciamento delle perdite a favore della Russia, che ancora una volta si ritira senza subire una sconfitta sul campo di battaglia e con le sue forze intatte.

.

Possibilità 2: è una trappola

Questa teoria è emersa subito dopo l’annuncio del ritiro. Ha avuto origine dai funzionari ucraini che sono stati colti di sorpresa dall’annuncio, ed è stata poi ripresa (ironicamente) dai sostenitori russi che speravano che si giocasse a scacchi 4D – non è così. La Russia sta giocando a scacchi 2D standard, che è l’unico tipo di scacchi esistente, ma di questo parleremo più avanti.

Non è chiaro cosa si intenda esattamente per “trappola”, ma cercherò di riempire gli spazi vuoti. Ci sono due possibili interpretazioni: 1) una manovra convenzionale sul campo di battaglia che comporta un contrattacco tempestivo, e 2) una sorta di mossa non convenzionale come un’arma nucleare tattica o una inondazione per il cedimento di una diga.

È chiaro che non c’è alcun contrattacco sul campo di battaglia, per la semplice ragione che la Russia ha fatto saltare i ponti dopo il ritiro. Senza forze russe sulla sponda occidentale e con i ponti distrutti non c’è alcuna capacità immediata per entrambi gli eserciti di attaccare l’altro in forze. Certo, possono bombardarsi l’un l’altro attraverso il fiume, ma la linea di contatto effettiva è per il momento congelata.

Rimane la possibilità che la Russia intenda fare qualcosa di non convenzionale, come usare una testata nucleare a bassa potenza.

L’idea che la Russia abbia attirato l’Ucraina a Kherson per far esplodere una bomba atomica è… stupida.

Se la Russia volesse usare un’arma nucleare contro l’Ucraina (e non è così, per le ragioni che ho esposto in un precedente articolo) non c’è alcuna ragione sensata per cui sceglierebbe di farlo in una capitale regionale che ha annesso. Alla Russia non mancano i sistemi di lancio. Se volessero bombardare l’Ucraina, molto semplicemente, non si preoccuperebbero di abbandonare la loro città e di farne il luogo dell’esplosione. Semplicemente bombarderebbero l’Ucraina. Non si chiama trappola.

.

Possibilità 3: accordo segreto

Questa possibilità è stata innescata dalla notizia che il Consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan, è stato in contatto con la sua controparte russa, e in particolare dalla sensazione che la Casa Bianca abbia spinto per i negoziati. Secondo una variante dell’ “Accordo Sullivan”, l’Ucraina riconoscerebbe le annessioni russe a est del Dnepr, mentre la riva occidentale di Kherson tornerebbe sotto il controllo di Kiev.

Lo ritengo improbabile per una serie di ragioni. Innanzitutto, un accordo di questo tipo rappresenterebbe per i russi una vittoria di Pirro estrema: pur ottenendo la liberazione del Donbass (uno degli obiettivi espliciti dell’Operazione Militare Speciale), lascerebbe l’Ucraina in gran parte intatta e abbastanza forte da essere una perenne spina nel fianco, come uno stato nemico anti-russo. Rimarrebbero il problema di una probabile ulteriore integrazione dell’Ucraina nella NATO e, soprattutto, l’aperta cessione di una capitale regionale annessa.

Da parte ucraina il problema è che il recupero di Kherson non fa altro che rafforzare la (falsa) percezione per Kiev che la vittoria totale sia possibile e che la Crimea e il Donbass possano essere recuperati interamente. L’Ucraina sta godendo di una serie di conquiste territoriali e sente che si sta aprendo la sua finestra di opportunità.

In definitiva, non sembra esserci un accordo che soddisfi entrambe le parti, e questo riflette il fatto che l’ostilità innata tra le due nazioni dev’essere risolta sul campo di battaglia. Solo Ares può giudicare questa disputa.

Per quanto riguarda Ares, sta lavorando duramente a Pavlovka.

Mentre il mondo era concentrato sul passaggio di mano relativamente incruento a Kherson, la Russia e l’Ucraina hanno combattuto una battaglia sanguinosa per Pavlovka, e la Russia ha vinto. L’Ucraina ha anche tentato di rompere le difese russe nell’asse di Svatove, ma è stata respinta con pesanti perdite. In definitiva, la ragione principale per dubitare della notizia di un accordo segreto è il fatto che la guerra continua su tutti gli altri fronti – e l’Ucraina sta perdendo. Ciò lascia solo un’opzione.

.

Possibilità 4: una scelta operativa difficile

Questo ritiro è stato sottilmente segnalato poco dopo che il generale Surovikin è stato messo a capo delle operazioni in Ucraina. Nella sua prima conferenza stampa ha segnalato l’insoddisfazione per il fronte di Kherson, definendo la situazione “tesa e difficile”, e alludendo alla minaccia dell’Ucraina di far saltare le dighe sul Dnepr e di inondare la zona. Poco dopo è iniziato il processo di evacuazione dei civili da Kherson..

Ecco cosa penso abbia deciso Surovikin su Kherson.

Kherson stava diventando un fronte inefficiente per la Russia a causa dello sforzo logistico di rifornire le forze attraverso il fiume con una capacità limitata di ponti e strade. La Russia ha dimostrato di essere in grado di sostenere quest’onere (mantenendo le truppe rifornite per tutta l’offensiva estiva), ma la questione diventa: 1) a quale scopo, e 2) per quanto tempo.

Idealmente, la testa di ponte diventerebbe il punto di lancio per un’azione offensiva contro Nikolayev, ma il lancio di un’offensiva richiederebbe il rafforzamento del raggruppamento di forze a Kherson, il che aumenta di conseguenza l’onere logistico della proiezione delle forze attraverso il fiume. Con un fronte molto lungo da gestire Kherson è chiaramente uno degli assi più impegnativi dal punto di vista logistico. Ritengo che Surovikin abbia preso il comando e abbia deciso quasi subito di non voler aumentare l’onere del sostegno cercando di spingere su Nikolayev.

Pertanto, se non si vuole lanciare un’offensiva da Kherson, la domanda diventa: perché mantenere la posizione? Dal punto di vista politico è importante difendere una capitale regionale, ma dal punto di vista militare la posizione diventa priva di significato se non s’intende passare all’offensiva a sud.

Siamo ancora più espliciti: a meno che non sia prevista un’offensiva verso Nikolayev, la testa di ponte di Kherson è militarmente controproducente.

Mantenendo la testa di ponte a Kherson, il fiume Dnepr diventa un moltiplicatore negativo di forze, aumentando il carico logistico e di sostegno, e minacciando sempre di lasciare le forze tagliate fuori se l’Ucraina riesce a distruggere i ponti o a far saltare la diga. Proiettare le forze attraverso il fiume diventa un fardello pesante senza alcun beneficio evidente. Ma ritirandosi sulla sponda orientale il fiume diventa un moltiplicatore di forze positivo, fungendo da barriera difensiva.

In senso operativo più ampio, Surovikin sembra rifiutare la battaglia a sud mentre si prepara a nord e nel Donbass. È chiaro che ha preso questa decisione poco dopo aver assunto il comando dell’operazione – l’ha accennato per settimane, e la velocità e la pulizia del ritiro suggeriscono che è stato ben pianificato, con molto anticipo. Il ritiro attraverso il fiume aumenta notevolmente l’efficacia di combattimento dell’esercito e diminuisce il carico logistico, liberando risorse per altri settori.

Questo rientra nel modello generale russo di fare scelte difficili sull’allocazione delle risorse, combattendo questa guerra con il semplice obiettivo di ottimizzare i rapporti di perdita e di costruire il perfetto tritacarne. A differenza dell’esercito tedesco nella Seconda Guerra Mondiale, l’esercito russo sembra essere libero da interferenze politiche per prendere decisioni militari razionali.

In questo senso il ritiro da Kherson può essere visto come una sorta di anti-Stalingrado. Invece dell’interferenza politica che ostacola l’esercito, abbiamo i militari liberi di fare scelte operative anche a costo di mettere in imbarazzo le figure politiche. E questo, in definitiva, è il modo più intelligente – anche se otticamente umiliante – di combattere una guerra..

https://sakeritalia.it/ucraina/la-difficile-scelta-di-surovikin/

Ucraina, il conflitto_20a puntata. Punti deboli e punti forti_con Max Bonelli e Stefano Orsi

L’arretramento dell’esercito russo da Kherson ha lasciato perplessi alcuni. I più hanno manifestato entusiasmo per la vittoria decisiva degli ucraini e in particolare del loro regime, giacchè sono pure ucraini la parte consistente di popolazione sulla quale infieriscono i sodali di Zelensky; altri, con fare sornione, intravedono una trappola geniale in un arretramento, in perfetto ordine e con nessuna perdita, comunque difensivo e seguito al precedente arretramento sulla parte settentrionale del fronte. Il protrarsi del conflitto, come ogni evento bellico, sta mettendo a nudo i punti dolenti e i punti di forza di ogni schieramento. Nella sostanza strategica gli uni hanno capovolto al momento le sorti al prezzo della progressiva distruzione del proprio paese, per meglio dire del paese del quali detengono le redini, in condizioni di spossatezza. Gli altri, con ampie risorse ancora da gestire, contengono la pressione sul campo giocando un conflitto su più piani e con interlocutori, di fatto i reali decisori della sorte del regime. Inizia ad intravedersi una prima lacerazione tra i beneficiari di una economia di guerra e gli strateghi del gioco geopolitico che devono conciliare le esigenze di un confronto multipolare con i più prosaici interessi di bottega a corollario. Vedremo se l’inverno porterà consiglio. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1vizk0-ucraina-20a-puntata-debolezze-e-punti-forti-con-max-bonelli-e-stefano-orsi.html

Stati Uniti! Una partita truccata_con Gianfranco Campa

Tra aspettative deluse, partite truccate, corti dei miracoli, manipolazioni e reale polarizzazione del confronto politico, l’esito delle elezioni di medio termine influenzerà pesantemente il decorso politico dei prossimi due anni e le dinamiche geopolitiche nel mondo. Non nel senso però auspicato dal movimento MAGA e strombazzato a bella posta dal sistema mediatico. Ha certamente spostato ulteriormente lo scontro politico all’interno dei due partiti. Qualche aggiustamento avverrà anche nelle dinamiche geopolitiche, soprattutto nei punti di crisi più pericolosi. In questa prima parte ci siamo divertiti a mettere a nudo la “creatività” che ormai condiziona pesantemente la gestione e l’esito delle consultazioni elettorali. Nella seconda parte, a breve giro, ne analizzeremo con maggiore solennità le implicazioni politiche. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1v96j4-stati-uniti-una-partita-truccata-con-gianfranco-campa.html

Gli accordi militari Russia-Africa, di Bernard Lugan

Mentre la Cina si sta affermando in Africa grazie all’economia, la Russia scava il solco attraverso una politica militare. Quest’ultimo richiede la firma di accordi e la garanzia di sicurezza data ai capi degli Stati partner che dispongono di guardie pretoriane totalmente sicure, il che consente alla Russia di avere alleati incondizionati.
Paesi africani con uno o più accordi militari con la Russia
Mentre la NATO avanza le sue pedine contro la Russia ottenendo nuovi membri o domande di adesione, in particolare nel Nord Europa, Mosca avanza le sue pedine in Africa firmando accordi militari con la maggior parte dei Paesi del continente. Risultato di questa politica, il 2 marzo 2022, durante il voto della risoluzione Onu di denuncia dell’attacco all’Ucraina da parte della Russia, tra i 35 Paesi che si sono astenuti dal condannare quest’ultima abbiamo infatti incluso 17 Paesi africani, ovvero Algeria, Angola , Burundi, Congo-Brazzaville, Repubblica Centrafricana, Guinea Equatoriale, Madagascar, Mali, Mozambico, Namibia, Sudan, Sud Sudan, Sud Africa, Senegal, Tanzania, Uganda e Zimbabwe, mentre l’Eritrea ha votato contro la risoluzione. A riprova del peso sempre più forte dell’influenza russa in Africa, quasi tre anni prima, nell’ottobre 2019 quasi tutti i capi di stato africani si erano recati in Russia per partecipare al vertice Russia-Africa da Sochi. Dal 2017, la Russia ha firmato numerosi accordi militari di vario tipo con 28 paesi africani mostrati nella mappa a pagina 8. Nel 2022, Madagascar e Camerun si sono aggiunti a questo elenco che copre l’intero continente e che testimonia l’entità dell’influenza russa. Il numero di questi accordi è peraltro tale che presto diventerà più facile contare gli Stati che non li hanno (ancora?) firmati. Ad oggi sono solo 19, ovvero Marocco, Mauritania, Senegal, Gambia, Liberia, Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, Niger, Ciad, Sud Sudan, Uganda, Gibuti, Somalia, Malawi, Namibia e Lesotho. Questi accordi hanno la particolarità di presentare nuovi contenuti. All’aspetto tradizionale della formazione sui mezzi erogati attraverso il dispiegamento di consiglieri militari, si aggiunge ora la cooperazione in materia di intelligence, di lotta al terrorismo e, forse ancor di più, quella alla criminalità. Accordi che contengono quindi una componente importante riguardante la sicurezza quotidiana delle popolazioni. Tradizionalmente, la Russia vende armi ai paesi africani che si adattano perfettamente al continente perché robusti, semplici ed economici. La domanda è tale che oggi la Russia è diventata il principale venditore di armi del continente. Tutto ciò spiega perché è con grande facilità che la Russia sta progressivamente cacciando la Francia dal suo ex cortile africano. Bisogna anche riconoscere che quest’ultima ha fatto di tutto per lasciarsi estromettere, e questo, a causa dei suoi colossali errori politici, come ho costantemente dimostrato nei numeri precedenti di Real Africa. L’obiettività ci costringe a riconoscere che la Francia, essendosi regolarmente affermata come ostile agli interessi russi, in particolare in Libia, Siria, Bielorussia e oggi in Ucraina, Mosca le sta in qualche modo restituendo la propria moneta.

LA SINDROME IMPERIALE DELLA RUSSIA SECONDO JIN YAN

Continuiamo a presentare tesi ed analisi di esponenti ed intellettuali cinesi, anche divergenti, ma inseriti nel mondo politico ed accademico di quel paese. Segno del dibattito in corso tra quelle élites a dispetto della dozzinale narrazione occidentale prevalente. I commenti in corsivo sono opera del curatore e non riflettono necessariamente il punto di vista del blog. Buona Lettura, Giuseppe Germinario

Dottrine della Cina di Xi | Episodio 11

L’invasione russa dell’Ucraina ha agitato i circoli intellettuali cinesi. In questo testo, lo storico Jin Yan esprime una posizione piuttosto favorevole a Mosca ma che implicitamente richiama un monito per i cinesi: la Russia ha l’ambizione di “restaurare” il suo impero – è una pessima scelta strategica a livello globale. che crea una situazione potenzialmente più pericolosa della Guerra Fredda.

AUTORE
DAVID OWNBY

 

Jin Yan (nato nel 1954) è professore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, China University of Political Science and Law (中国政法大学). Eminente specialista di storia russa e sovietica, ha pubblicato in particolare numerosi lavori sulla storia della Russia ma anche sulla sua epoca contemporanea e più in generale sull’Europa orientale, scrivendo spesso testi insieme al marito, il famoso storico Qin Hui.

Il testo tradotto qui1è uno dei tanti testi pubblicati da studiosi pubblici cinesi dall’inizio della guerra in Ucraina che cercano di spiegare le radici del conflitto senza schierarsi esplicitamente. In altre parole, non sostengono né criticano la posizione del governo cinese. Non condannano nemmeno apertamente l’aggressione della Russia. Jin riesce comunque a far capire il suo punto di vista, come si evince dal titolo del suo testo, che letteralmente significa “rifare la doratura” in mandarino. Questo è un riferimento alle icone dorate trovate nei templi buddisti in Cina. Sebbene la sfumatura sia difficile da trascrivere in francese, Jin voleva sicuramente paragonare la nozione di “impero” in Russia a un simbolo religioso, e suggerire che la Russia sta solo “restaurando il tempio del proprio impero” e quindi non fa altro che tentare riciclare il proprio passato. Pertanto, anche se l’autore esprime una certa simpatia per la posizione russa e per la guerra,

L’argomento di Jin è fondamentalmente storico: l’Unione Sovietica è crollata, lasciandosi dietro nient’altro che miseria e quasi anarchia. Quando il liberalismo e la democrazia non sono riusciti a fare la loro magia, l’“impero” è venuto a riempire il vuoto e ad offrire una giustificazione per la grandezza passata e futura della Russia. Jin non si sofferma particolarmente su Putin in questo testo, ma fa notare che l’accettazione dell’idea di “impero” è diffusa tra intellettuali e opinione pubblica. Lasciando da parte considerazioni sulla NATO o sulla sicurezza, riprende l’idea spesso mobilitata dai sostenitori del Cremlino che, quando, negli anni ’90 e 2000, la Russia – e Putin – hanno chiesto aiuto all’Occidente ( adesione alla NATO, esenzione dal visto per i viaggi in Europa), l’Occidente avrebbe generalmente rifiutato la Russia. Jin sostiene che l’Occidente avrebbe potuto giocare meglio le sue carte, proponendo un nuovo Piano Marshall per aiutare la Russia in un periodo di grande difficoltà. In assenza di tale assistenza, Putin – e gran parte della Russia – sono diventati ostili nei confronti dell’Occidente e hanno deciso di difendere la loro grande identità di potere in altri modi.

Jin Yan inizia e conclude il suo saggio con un sottile appello ai leader cinesi alla prudenza. Questa non è una nuova Guerra Fredda , insiste, ma Putin rappresenta un’incarnazione della Russia il cui sentimento non scomparirà anche se il leader del Cremlino dovesse lasciare il centro della scena. Il mondo potrebbe quindi finire per dividersi nuovamente in “campi” definiti non dall’ideologia ma dal loro atteggiamento nei confronti della Russia. Jin pone qui una domanda fondamentale: a quale campo vuole aderire la Cina?

La Russia contemporanea ha un’eredità comune con la Russia zarista e l’Unione Sovietica. Tuttavia, si ispira più all’impero zarista che all’esperienza sovietica.

La somiglianza delle politiche di Putin con le politiche interne ed esterne degli Zar non è più in dubbio. Bambole, dipinti e sculture che ricordano l’era zarista possono essere visti in tutte le strade della Russia, e ad ogni attrazione turistica i viaggiatori accorrono per scattare foto con persone vestite da Pietro il Grande o Caterina. Sono tornati i simboli e gli slogan dell’impero, tutti gli zar sono diventati figure positive, Nicola II è stato “canonizzato” ed è ora oggetto di culto. Settant’anni di lavoro ideologico del Partito Comunista dell’Unione Sovietica sono stati spazzati via da un freddo vento siberiano. Attualmente, i “valori imperiali” sono decisamente un’ideologia nazionale positiva in Russia .

Ricostruisci l’Impero

Il nazionalismo è ormai l’unica bandiera sotto la quale la Russia di oggi può radunare le sue truppe , ed è l’arma magica di Putin. Questo vale anche per il mondo intellettuale. Si è notato che pochi intellettuali russi sono riusciti a sfuggire alla trappola dell’eccessivo “statalismo” quando si tratta di questioni nazionali; anche i migliori e i più brillanti smettono di pensare e si allontanano.

Sotto la guida di Putin, l’ intellighenzia russa ha abbracciato uno “slavismo” culturalmente conservatore, e gli individui all’interno e all’esterno del governo si sono affrettati a ridefinire il concetto di “impero” come scienza politica e dargli un nome appropriato. La “febbre dell’impero” era in pieno svolgimento e termini come “impero indipendente”, “impero libero” e “impero nazionale” erano di gran moda, e gli studiosi affermavano che “l’impero è radicato nel DNA della Russia” e discutevano la razionalità di costruire un impero. Il politologo Andrei Saveliyev (nato nel 1962) è arrivato al punto di affermare che “l’impero è il destino della Russia” e che “lo spirito nazionale russo è sempre stato radicato nell’impero. »

Nelle interviste che ha condotto per il suo libro, a Svetlana Alexievich (nata nel 1948), che ha vinto il Premio Nobel per la letteratura 2015 , è stato detto dai suoi intervistati che: “Amo l’impero, e senza di lui la mia vita non avrebbe significato”; “I geni dell’imperialismo e del comunismo sono nelle nostre cellule spirituali”; “La Russia ha bisogno di un’idea che faccia tremare: l’impero”; “La Russia era, è e sarà sempre un impero”; “Comunque, sono un imperialista, e sì, voglio vivere in un impero. »

La Russia iniziò a definirsi un impero durante il regno di Pietro il Grande (1672-1725), che combatté per 21 anni la Grande Guerra del Nord, trasformando la Russia da paese continentale in una grande potenza marittima. Il 22 ottobre 1721, in riconoscimento dei suoi successi, il Senato lo nominò ufficialmente “Grande Imperatore di tutta la Russia”, e da quel momento in poi lo Zar fu ufficialmente chiamato “l’Imperatore russo”. Le caratteristiche più distintive dell’Impero russo sotto Pietro il Grande e Caterina la Grande erano la repressione interna e l’espansione territoriale esterna, mentre combattevano per l’egemonia in Europa. Durante il regno di Caterina, la Russia ha combattuto sei guerre straniere: tre spartizioni della Polonia,

Dopo che i comunisti salirono al potere, la tradizionale visione russa dell’impero fu completamente screditata. La descrizione di Lenin dell’imperialismo come parassitario e morente era ben nota alla gente dell’epoca. Per dirla semplicemente, gli stati imperiali erano parassiti, monopolisti, litigiosi e predatori. La conclusione di Lenin fu che “l’imperialismo annuncia l’alba della rivoluzione sociale proletaria” che ne segnò inevitabilmente il crollo finale. Da quel momento in poi, “impero” divenne un termine peggiorativo, un segnale di rivoluzione nei paesi capitalisti in decadenza. Naturalmente, questi due “imperi” non sono esattamente la stessa cosa.

Grazie alla teoria della rivoluzione mondiale di Lenin e alle sue idee internazionaliste, la rivoluzione russa si è basata sulla negazione dell’impero. Infatti, al tempo di Stalin, molti elementi dell’impero tradizionale erano stati integrati nel sistema del Partito Comunista Sovietico, mentre il pragmatismo ideologico trasformava il marxismo in una copertura degli “interessi russi” sotto la bandiera dell’Unione Sovietica. risolvere alcuni conflitti nella teoria della rivoluzione. Sotto la copertura della retorica rivoluzionaria, “l’impero sovietico ha ereditato e portato avanti completamente gli aspetti interni ed esterni dell’impero zarista” (per inciso, questo era anche il termine usato in Cina per condannare l’URSS negli anni ’70, quando le relazioni diplomatiche tra i due paesi furono degradate). Tutti sapevano che l’Unione Sovietica era un “impero rosso” nella sua carne, anche se il velo della vergogna non era stato ancora apertamente rimosso.

Questo è un commento sulla natura dell’impero sovietico — la forma e, in un certo senso, l’ideologia dell’impero sarebbero state prese dai comunisti — ma anche un commento sulle relazioni sino-sovietiche, che erano pessime durante questo periodo. Oggi la Russia ribalta apertamente il verdetto sull'”impero”. Per volere dell’ideologia ufficiale, gli accademici hanno scritto articoli a destra ea manca per imbiancare il nome dell'”impero” che Lenin avrebbe “distrutto e distorto”. Alcuni credono che il “nuovo nazionalismo” e il “nuovo impero” ora emergenti in Russia rappresentino diverse tendenze del nazionalismo storico e dell’egemonia imperiale.

Eppure questa ideologia imperiale evidenzia la grandezza storica della Russia e la sua influenza sul mondo di oggi. L’obiettivo è quello di integrare la “nuova prospettiva imperiale” nella spiritualità e nell’ideologia nazionale. L’idea è di superare l’instabilità della storia russa e il problema della “scelta di civiltà” creato dalla posizione della Russia tra Oriente e Occidente, che spiega la sua stessa mancanza di valori fondamentali e la natura “discontinuo” della sua storia. Per ovviare a questo problema, è stato spesso necessario mettere in atto forti meccanismi di integrazione.

Per dirla senza mezzi termini, i “valori imperiali” dovrebbero essere la base della coesione nazionale nell’era post-sovietica. La “cortina di ferro” dell’era della guerra fredda è servita a proteggere e isolare in una certa misura l’Unione Sovietica, ma ha anche fissato l’agenda del regime. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, i “valori imperiali” sono diventati di nuovo un nuovo mezzo per identificare i confini esterni, così che il contenuto complessivo del nuovo stato russo includeva questi valori. In passato questi valori erano avvolti dal manto dell’internazionalismo, ma oggi ha senso giocare la “carta impero” per superare le forze centrifughe.

Alcuni studiosi hanno anche sostenuto che la Russia è un paese circondato da nemici e che in termini geopolitici manca di capacità difensive, quindi la sua espansione all’estero non è la stessa del colonialismo occidentale, ma piuttosto un’autoprotezione difensiva. In questo senso, “l’impero” è un soft power al servizio dello sviluppo complessivo e della strategia di potere della Russia.

Le ragioni del ritorno dell’Impero

I sondaggi dopo la Guerra dei cinque giorni con la Georgia del 2008 e dopo il conflitto Russia-Ucraina del 2014 hanno mostrato che quasi il 90% della popolazione riteneva che il dispiegamento di truppe russe in Georgia e la deterrenza in Ucraina fossero pienamente giustificati, il che rappresentava il più alto indice di gradimento governo aveva goduto dal crollo dell’Unione Sovietica, e alcuni media russi hanno persino affermato che il governo sarebbe stato respinto dal popolo se non avesse agito in quel modo.

Nel 2011, l’indice di gradimento di Putin è sceso al 42% prima di salire all’86% dopo la guerra in Ucraina. Le sanzioni occidentali e la rinnovata evocazione da parte di Putin dell’idea che la Russia sia “isolata” e “assediata” lo hanno reso popolare in patria, e la sua popolarità è salita alle stelle. Putin ha affermato che il crollo dell’Unione Sovietica “ha messo in luce le nostre debolezze e le persone deboli vengono ancora picchiate”. Il ritorno del paese all’impero è stato accolto con rara unanimità praticamente da tutti i gruppi. Anche il liberale Anatoly Chubais (nato nel 1955) sostiene che un “impero libero” dovrebbe diventare l’obiettivo nazionale della Russia e l’ideologia post-sovietica.

Il leader del Partito Comunista Russo, Gennady Zyuganov (nato nel 1944), ha dichiarato: “Sin dai tempi antichi, la Russia si è considerata l’erede e il difensore di un’eredità imperiale, e la Russia non dovrebbe rinunciare al sentimento di grandezza che è esistito per molti secoli. »

L’ex presidente Dmitry Medvedev (nato nel 1965) gli disse: “La Russia ha il suo posto nel mondo. Deve avere una sua sfera di interessi, ed è impensabile negarlo. Il 4 novembre 2013, il Congresso mondiale russo ha assegnato a Putin il “Premio per la difesa dello status di grande potenza della Russia”, che è un riconoscimento della sua posizione consolidata.

Sotto titoli come “L’Unione Sovietica non è realmente morta”, i media occidentali hanno notato che è sempre più chiaro che l’ideologia statale russa sta subendo “uno spostamento verso i valori imperiali tradizionali zaristi. Commenti dall’esterno della Russia affermano che la Russia soffre attualmente di una “nuova sindrome imperiale”. Nel 2008, il quotidiano francese Les Echos ha usato il titolo “Le retour de l’empire” per parlare della Russia, dicendo che “il risorgente impero russo potrebbe rappresentare una sfida più difficile della Guerra Fredda” e che questo impero potrebbe essere più pericoloso rispetto all’Unione Sovietica. La diplomazia dovrebbe imparare le lezioni della storia e prenderle sul serio.

Le ragioni del ritorno della Russia nell’Impero sono complesse

In primo luogo, il popolo russo ha un forte senso di orgoglio nazionale, avendo storicamente sconfitto Napoleone e Hitler, ed essendo diventato praticamente da un giorno all’altro una delle due superpotenze mondiali. I russi sono abituati a vedersi come fratelli maggiori, hanno sempre avuto un “complesso salvatore”, e sono estremamente sensibili ai temi della sicurezza territoriale. Come non essere indifferenti alla riduzione del territorio del Paese, al fatto che l’Occidente e gli Stati Uniti ignorino l’esistenza della Russia e facciano pressione sulle “aree di interesse privilegiato” della Russia? Come può questo non infiammare i russi?

L’eredità sovietica è uno degli elementi importanti nella costruzione dell’attuale immagine nazionale della Russia, che mescola temi zaristi con il sentimento di dominio che ha segnato l’era sovietica. In questo senso il tricolore dell’Impero russo e la falce e martello del periodo sovietico si sovrappongono, il risultato è la sintesi di una “nuova sindrome imperiale”.

In secondo luogo, quando negli anni ’90 Boris Eltsin propose i quattro obiettivi principali di “smilitarizzazione, non bolscevizzazione, privatizzazione e liberalizzazione”, l’Occidente non adottò un piano Marshall come dopo la seconda guerra mondiale per aiutare la Russia a superare le sue difficoltà economiche, ma invece ha suggerito che “la Russia sia come la Turchia dopo la caduta dell’Impero ottomano” e “si limiti strettamente al proprio ambiente. »

In un primo momento, la Russia ha esteso un ramoscello d’ulivo all’Occidente: nel 2000 Putin ha invitato a Mosca il segretario generale della NATO George Robertson (nato nel 1946), nel 2001 la NATO ha istituito un’intelligence a Mosca, seguita da una missione militare nel 2002, e le relazioni con la Russia con l’Europa occidentale sono stati molto cordiali. Nel 2002, il presidente Putin ha inviato una lettera al presidente della Commissione europea, parlando dell’intenzione della Russia di approfondire la cooperazione reciproca con l’UE, e Putin ha chiesto di aderire alla NATO.

Ma l’Occidente ha rifiutato, temendo in qualche modo che avere una “volpe nel pollaio” sarebbe stato un disastro. A differenza del caldo russo, la reazione dell’Occidente è stata molto più indifferente e riservata. L’UE era riluttante a cedere sulla questione dell’esenzione reciproca dal visto, lasciando i russi a sentirsi snobbati, portando ad attacchi russi al liberalismo occidentale e provocando una reazione nazionalista/populista.

La maggior parte degli occidentali crede che se alla Russia fosse concesso lo status europeo, l’omogeneità culturale e intellettuale dell’Europa sarebbe minata e le fondamenta della legittimità dell’Unione europea sarebbero scosse. I paesi dell’Europa orientale hanno le loro ragioni per non voler essere coinvolti di nuovo con i russi. Come ha affermato un ex ministro della Difesa polacco2, “La civiltà europea ha dei limiti e la Chiesa ortodossa russa è troppo lontana dalla civiltà europea. La cultura russa è in opposizione alla cultura occidentale”.

Inoltre, Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Francia hanno fatto marcia indietro sul loro impegno verbale a Gorbachev di non espandere la NATO, cosa che ha scioccato l’élite russa, dopo di che sono arrivate le rivoluzioni colorate, il dispiegamento di sistemi antimissile, la crisi ucraina… Il punto di vista dei russi, il loro cambio unilaterale di strategia non ha ricevuto la risposta attesa, e gli europei hanno continuato a considerarli alla stregua di Churchill, vale a dire come “figli di Gengis Khan venuti dalle regioni selvagge dell’Asia”. . Non avevano mai visto i russi come europei e la loro posizione era “non permettere loro di attraversare il Reno verso l’Europa. »

La categorizzazione delle “rivoluzioni colorate” per designare una serie di rivolte popolari che hanno causato alcuni cambi di governo tra il 2003 e il 2006 in Eurasia e nel Medio Oriente: la Rivoluzione delle rose in Georgia nel 2003, la Rivoluzione arancione in Ucraina nel 2004, la Rivoluzione dei tulipani in Kirghizistan, ecc. — è contestato e tende ad essere utilizzato sempre meno. Nelle tesi cospiratorie, queste rivolte, alcune delle quali sostenute in particolare da ONG americane, sarebbero l’unico atto degli Stati Uniti. Jin Yan sembra usare qui il termine per riferirsi al presunto coinvolgimento degli Stati Uniti – e dell’Occidente in generale – nel cambio di regime in questi paesi.

È chiaro che c’è sempre stata una notevole distanza tra l’immagine di sé della Russia e la percezione della Russia da parte dell’Occidente. La Russia una volta immaginava di entrare nella “corrente principale della civiltà umana” attraverso la trasformazione politica ed economica. Infine, di fronte alla definizione occidentale della Russia come “attore marginale”, la Russia ha fatto una sorta di “ritorno alla storia” in modo molto risoluto. Sembrava che stessero coraggiosamente andando controcorrente.

L’atteggiamento degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali ha fortemente stimolato i sentimenti antioccidentali di molte élite russe e del popolo in generale, il che ha rafforzato quegli elementi antioccidentali e antilatini che sono stati a lungo radicati nella psichecittadino russo. Allo stesso tempo, durante il difficile processo di transizione economica, la Russia ha gradualmente preso coscienza della natura distruttiva dell’immagine idealizzata dell’Occidente, comprendendo che, su due fronti fondamentali, i valori occidentali non potevano informare il futuro sviluppo della Russia. In primo luogo, l’Occidente e la Russia non condividono gli stessi interessi e, in secondo luogo, il sistema ideologico occidentale non può essere applicato direttamente alle realtà russe. Occorreva, quindi, restituire alla nazione russa il significato positivo della parola “impero”, e non rifiutarla del tutto, come aveva fatto il Partito Comunista Sovietico.

Dal punto di vista di un osservatore, l’errore strategico a breve termine dell’Occidente negli anni ’90 è stato quello di accelerare le condizioni esterne che incoraggiavano il nazionalismo russo, che ha intensificato lo squilibrio psicologico del popolo russo che aveva già perso l’orgoglio di essere una grande potenza. Ciò a sua volta ha stimolato una reazione nazionalista e la “sindrome del nuovo impero” si è rapidamente diffusa tra la gente, quindi l’umore pubblico si è rapidamente spostato verso i tradizionali valori imperiali russi dopo aver fatto l’esperienza della perdita del crollo dell’Unione Sovietica. Si potrebbe dire che l’Occidente non era abbastanza amichevole all’inizio quando erano possibili relazioni amichevoli, e non abbastanza duro oggi quando la durezza è richiesta. In altre parole,

Oggi, quando la Russia danneggia altri paesi, l’Europa deve essere più dura, ma spesso la durezza retorica è inversamente proporzionale all’azione. La Russia di oggi è come la Germania dopo la prima guerra mondiale, quando l’accordo di Versailles era troppo duro per il paese, portando all’ascesa dei nazisti e ad un accresciuto militarismo che ha assunto l’intera nazione. Come la Germania, l’atteggiamento della Russia è che non ha nulla da perdere. È attorno a questo atteggiamento che gioca Putin quando si mostra mentre pilota aerei e combatte contro tigri.

Caratteristiche della sindrome dell’impero russo

Durante il secondo e il terzo mandato di Putin, la “nuova sindrome imperiale” della Russia si è gradualmente evoluta. Le sue caratteristiche sono le seguenti:

In primo luogo, c’è uno stato d’animo in cui “un sentimento di inferiorità si è trasformato in un sentimento di arroganza” che sopravvaluta il grado di sviluppo nazionale. Valery Tishkov (nato nel 1941), che ha servito come ministro delle nazionalità sotto Eltsin, una volta ha osservato che la tradizione imperiale della Russia è molto profonda, che “se l’impero è morto, il gene rimane” e che, specialmente in un momento in cui il potere della Russia ha declinate, le nozioni di impero possono servire agli scopi della coesione nazionale e fornire la mobilitazione sociale necessaria per gli spettacoli politici.

In secondo luogo, c’è anche una sorta di autovalorizzazione che spesso nuoce ai rapporti con i popoli vicini e tende a creare nuove tensioni.

In terzo luogo, c’è una tendenza a esternare i rancori, che si nutre di un’ostilità verso la cultura occidentale/latina, e cercare altrove risposte ai propri problemi è accompagnata da una debole capacità di autoriflessione. Negli anni ’50, Mao Zedong ha osservato che “i leader sovietici hanno sempre pensato di essere i migliori, che tutto ciò che facevano fosse giusto e che gli errori fossero tutti commessi da qualcun altro”. Sembra che ci sia ancora qualcosa da dire su questo.

Durante la nostra visita in Russia nel 2013, il capo della Heinrich Böll Foundation di San Pietroburgo3ha notato che non c’erano assolutamente dubbi sul fatto che Putin avesse rafforzato l’autorità centrale e la capacità di governo, e che in termini di controllo economico e controllo sociale, ci sono stati notevoli miglioramenti rispetto ai suoi primi due mandati. Quindi, dopo che il potere politico dello stato ha visto una serie di fluttuazioni dalla caduta dell’Unione Sovietica, le cose sono ora tornate alla tradizionale situazione russa in cui il potere centralizzato e concentrato ha il controllo. Il governo centrale si distingue ora come principale meccanismo di integrazione, ponendo fine a un periodo di frammentazione. L’attuale governo russo ha quindi maggiori capacità di azione e si sta essenzialmente trasformando in un governo della linea dura.

Il tono politico di base di Putin è diventato gradualmente più chiaro. La situazione passata in cui la sua posizione politica era poco chiara e la sua identità dottrinale ambigua, in cui era una sorta di “variabile sconosciuta”, è ormai un ricordo del passato. Per riassumere sinteticamente la sua posizione, è “sospettoso della globalizzazione, resiste all’occidentalizzazione e limita la democratizzazione”. Persegue gli interessi nazionali, cerca di esercitare un’influenza regionale e globale e pratica il protezionismo e il profitto. Avendo perso la Guerra Fredda, la Russia cercherà di sfruttare ogni possibile opportunità per riscrivere la storia.

Con il calo dei prezzi del petrolio, l’economia russa è in difficoltà, la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia continua a diminuire e la Russia si sta ripiegando verso l’interno. Ciò intensifica lo stato d’animo di accerchiamento da parte di forze esterne ostili, il che rende la Russia ancora più chiusa e isolata. Il numero di persone xenofobe e paranoiche che affermano che “la Russia è infelice” è aumentato drammaticamente, creando un clima sociale di risentimento autoimposto e alienazione dal sistema globale.

Questo passaggio potrebbe fare riferimento per il lettore cinese a una serie di opere ultranazionaliste cinesi pubblicate negli anni ’90 e 2000. Questi libri consistono in forti denunce contro l’Occidente. In questo caso, l’espressione “Russia è infelice” è, per il lettore cinese, un ovvio riferimento al libro “China inhappy” di Song Jiang, pubblicato nel 2009, populista e antioccidentale.

Sia la sinistra che la destra reagiscono in modo eccessivo quando si tratta di questioni nazionali. Putin è rappresentativo di questo clima sociale. Dopo che l’Occidente ha imposto sanzioni economiche alla Russia, Putin si è offerto di tagliare gli stipendi del governo del 10%, ma ha anche insistito sul fatto che la spesa militare non sarebbe diminuita. Il 20% del bilancio è destinato alle spese per la difesa, che rappresentano l’importo più elevato nell’era post-sovietica.

Alcuni dicono che Putin stia fabbricando una nuova guerra fredda e che dopo l’incidente in Ucraina siamo entrati in un “nuovo contesto di guerra fredda”. La Guerra Fredda è stata un prodotto dell’ideologia, uno scontro tra socialismo e capitalismo, e la Russia oggi chiaramente non sta combattendo l’Occidente per scopi ideologici. La Russia non combatte né per il liberalismo né per il socialismo, il che significa che la situazione attuale non è una guerra fredda. Ma è potenzialmente più pericolosa della guerra fredda, perché se da un lato l’ideologia può essere aggressiva, dall’altro l’ideologia può regolare il comportamento dello Stato e quello della popolazione.

I conflitti della Russia contemporanea con i paesi vicini non sono ovviamente legati alla difesa di certe convinzioni, e Putin non crede nel socialismo, ma questo non riduce il pericolo dell’espansionismo russo. La Russia oggi ricorda l’era zarista, quando il patriottismo dello zar russo fece tremare di paura i suoi vicini, cosa che li fece diventare più filo-occidentali e conservatori dal punto di vista della sicurezza nazionale. Il panorama mondiale potrebbe nuovamente essere diviso tra due campi, il cui centro di gravità sarebbe la loro posizione rispetto alla Russia.

FONTI
  1. 金雁, “为帝国重塑金身,俄罗斯的 ‘新帝国综合征”, originariamente pubblicato sul canale WeChat congiunto di Qin Hui e Jin Yan, 秦川雁塔, ripubblicato sul sito web di Dunjiao (parte del gruppo multimediale Fenghua, con sede a Pechino ), 7 marzo 2022.
  2. Jin Yan fornisce il nome del Ministro della Difesa – Nuoshen/诺什.
  3. Jin Yan fornisce il nome del rappresentante-Yanci/晏茨

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/10/29/le-syndrome-imperial-de-la-russie-selon-jin-yan/

RUSSIA E AFRICA: UNA PRIMA VISIONE GEOPOLITICA, di Bernard Lugan

All’inizio degli anni 2000, la Russia ha fatto un grande ritorno in Africa. Per ragioni
geopolitica, e riattivando vecchie reti ereditate dall’ex URSS. Ma anche approfittando
dell’accumulo di errori commessi dalla Francia e più in generale dagli occidentali.

Non sono stati i russi a cacciare la Francia dal Mali, anzi, quest’ultima si è fatta cacciare dal paese. Come era già avvenuto nella Repubblica Centrafricana. Accumulando i suoi errori, la Francia ha aperto la strada al gruppo wagneriano. Poiché la natura “aborre il vuoto”, in Mali come nella Repubblica centrafricana, i russi hanno semplicemente preso il posto della Francia dopo che quest’ultima si era diligentemente sparata su ogni piede… In Mali, l’errore politico commesso dai decisori francesi è aver fatto fin dall’inizio la diagnosi sbagliata, che era la lotta al terrorismo islamista. Tuttavia, e come non smetto di scrivere dal 2011, il problema in questo Paese non era allora una questione di terrorismo religioso, ma prima di tutto un problema di tradizionale contrapposizione tra vari popoli. Presente in Mali, il gruppo Wagner non intende sostituire l’esercito francese, né vincere la guerra per il governo maliano. Non ha né i mezzi umani né quelli materiali. Né ha i mezzi politici e tanto meno la necessaria conoscenza del Paese. Il gruppo Wagner è infatti una sorta di guardia ravvicinata delle attuali autorità maliane, con in più alcuni elementi che sovrintendono alle forze maliane in grande difficoltà di fronte alle varie ribellioni. Detto questo, i russi in questo momento possono amplificare la presenza del gruppo Wagner quando devono affrontare problemi di organico in Ucraina? Oggi non siamo più nella stessa situazione di un anno fa, quando il gruppo Wagner prendeva posizione ovunque e prendeva di mira la Guinea. Costretti a rimpatriare quante più truppe possibili, è difficile vedere come i russi possano, attualmente, sviluppare una politica di sostituzione sistematica dei francesi. Va anche ben inteso che, nella fase precedente, prima della guerra in Ucraina, quando la Russia sviluppò una politica attiva, per non dire aggressiva, in Africa, non era alla ricerca delle materie prime del continente. Abbonda nel suo territorio. La Russia in realtà ha giocato una carta completamente diversa. Piuttosto che spendere soldi inutilmente per uno sviluppo impossibile – cosa che facciamo da 70 anni – i russi hanno scelto di assumere il controllo degli eserciti. Perché, in Africa, chi controlla l’esercito, controlla il Paese. Inoltre, controllando lo Stato, si sono assicurati una clientela e un serbatoio di voti all’Onu, che hanno permesso a Mosca di non essere isolata sulla scena internazionale. Questo è anche quello che è successo quando ci sono stati voti sull’Ucraina e 17 paesi africani non hanno condannato la Russia. Se guardiamo indietro, scopriamo che in realtà il presidente russo Vladimir Putin ha adottato esattamente la strategia sovietica dell’epoca dell’ultima fase della guerra fredda. Finché Stalin era al potere, l’URSS, che era principalmente interessata all’Europa, non aveva una vera politica africana. Poi, quando si è resa conto che l’Occidente la stava accerchiando attraverso la sua rete globale di alleanze, è stata escogitata una nuova dottrina che riassumo in una breve frase che è “accerchiare gli accerchiatori”. E per questo si sviluppò una poderosa politica di aiuto ai paesi dell’Africa con entrata diretta in guerra, sia in Etiopia che in Angola. L’URSS poté così intervenire militarmente ovunque in Africa, come testimoniano i ponti aerei da essa organizzati nel 1975 verso l’Angola, poi nel 1977-78 verso il fronte etiope. Diverse decine di migliaia di “consiglieri” sovietici furono poi distribuiti tra i paesi africani che avevano accordi con Mosca. 25.000 studenti africani hanno poi frequentato università e istituti sovietici, tra cui la famosa Patrice Lumumba University. Oggi, alcuni di questi ex studenti sono al potere o gravitano nei corridoi del potere. E questo, ovunque, con esempi eclatanti nella Repubblica centrafricana, in tutto il Sahel e in particolare in Mali o addirittura nella regione sudanese. Quanto all’Egitto, che aveva rotto con l’URSS nel 1972, si è avvicinato in modo spettacolare alla Russia nel 2016, provocando così uno sconvolgimento geopolitico. In un segno molto chiaro del ritorno di Mosca in Egitto, nell’ottobre 2016, i paracadutisti russi hanno preso parte a manovre militari congiunte con l’esercito egiziano nel deserto occidentale che separa l’Egitto dalla Cirenaica. Vladimir Putin ha quindi ripreso esattamente la politica sovietica degli anni ’70 e ’80, dal momento in cui si è reso conto che l’Europa atlantista non voleva un partenariato privilegiato con la Russia. Tuttavia, all’inizio della sua ascesa al potere, Putin, che è un russo del Baltico e non un russo della Siberia, guardava all’Europa. E questo fino a quando non ha preso atto che quest’ultimo aveva decisamente scelto gli Stati Uniti. Anche lui aveva l’impressione che la Russia fosse circondata. Un sentimento che si è ancorato in lui man mano che la NATO si estendeva a est. Si è poi trovato nella situazione dell’Unione Sovietica degli anni 70. Ed è per spezzare il cerchio che, secondo lui, si era tracciato intorno alla Russia, che ha ripreso la politica africana dell’Unione Sovietica, a partire dal riattivare la vecchia reti formate all’Università Patrice Lumumba. Tuttavia, poiché i leader politici europei non hanno né memoria storica né cultura geopolitica, non l’hanno capito. L’inizio di questa politica risale al 2006 quando il presidente Putin fece un viaggio ufficiale in Sudafrica e Marocco, poi nel 2009 Dimitri Medvedev fece lo stesso in Angola, Namibia e Nigeria e cancellò 29 miliardi di dollari dal debito africano. Questi viaggi sono stati l’occasione per rinsaldare vecchie amicizie, Mosca riattivando così i suoi contatti dai tempi dell’ex Unione Sovietica. Così è stato con Michel Djotodia che ha preso il potere nella Repubblica Centrafricana nel 2013 e che parla russo. Oggi la Russia ha stabilito o ristabilito relazioni diplomatiche con tutti i Paesi africani e Mosca ospita 35 ambasciate africane. Poi, dal 22 al 24 ottobre 2019, riunendo nella località balneare di Sochi più di 40 capi di Stato per il primo vertice Russia-Africa, Vladimir Putin ha confermato il ritorno della Russia nel continente. Tuttavia, ancora una volta ciechi e prigionieri del loro prisma economico, gli “esperti” hanno minimizzato il ruolo della Russia in Africa, evidenziandone il modesto rango economico. In tal modo, non hanno visto che Vladimir Putin non è venuto in Africa per catturare i suoi minerali, ma per ragioni geostrategiche. E che la sua politica non ha avuto come alibi le nubi dello sviluppo in quanto è impossibile “sviluppare” un continente che, entro il 2030, vedrà aumentare la sua popolazione da 1,2 miliardi a 1,7 miliardi, con più di 50 milioni di nascite all’anno . Le stesse persone sono rimaste sorprese nel vedere che l’approccio della Russia è stato visto con simpatia in un continente africano stanco di moralismi e ingiunzioni sociali. Inoltre, e come i leader russi non hanno esitato a ripetere, non avendo un passato coloniale, il loro paese non si è mai creduto autorizzato a imporgli imperativi sociali, politici o economici. Al contrario, ieri l’URSS ha aiutato le lotte di liberazione e oggi la Russia esorta i paesi africani a liberarsi dalle “sopravvivenze coloniali”. Gli approcci russi sono perfettamente accolti perché gli africani hanno visto chiaramente che la Russia non viene a dare lezioni morali, né viene a imporre loro diktat politici o economici. A differenza degli insegnanti occidentali, non cerca di imporre i propri modelli. Politicamente, e l’ho mostrato in un numero precedente di Real Africa, Vladimir Poutine ha quindi espresso in modo molto esatto il punto di vista opposto rispetto al diktat democratico che François Mitterrand ha imposto all’Africa nel 1990 durante la conferenza di La Baule. Un diktat che ha causato un caos senza fine nel continente, installando definitivamente il disordine democratico. Al contrario, Vladimir Putin ritiene che uno dei blocchi dell’Africa sia dovuto alla sua instabilità politica. Un’instabilità che è in gran parte il risultato della democratizzazione perché quest’ultima porta automaticamente all’etnomatematica elettorale. Tuttavia, e questo naturalmente si scontra con la religione dei “diritti umani”, in Africa la stabilità richiede il sostegno di regimi forti, e quindi di eserciti. Ciò ha fatto dire ad Alexandre Bregadzé, ex ambasciatore russo in Guinea, nel gennaio 2019 che: “Le Costituzioni non sono né dogmi, né la Bibbia, né il Corano. Si adattano alla realtà”. Dicendo questo, ha sostenuto la proposta di revisione della costituzione che consentirebbe ad Alpha Condé, presidente della Guinea, di candidarsi per un terzo mandato presidenziale. Da parte sua, il 24 gennaio 2019, nel suo discorso di chiusura pronunciato a Sochi, Vladimir Putin ha osservato che: “Diversi paesi stanno affrontando le conseguenze delle primavere arabe. Risultato: tutto il Nord Africa è destabilizzato”. Questo è il motivo per cui la politica africana della Russia è decisamente orientata al militare. Dal 2018, la Russia è così diventata il principale fornitore di armi dell’Africa. Esportazioni che vengono effettuate attraverso la società Rosoboron export attraverso accordi firmati con RDC, CAR, Burkina Faso, Rwanda, Guinea ecc. La Russia ha firmato anche accordi della massima importanza con il Mozambico in quanto prevedono il “libero ingresso” delle navi militari russe nei porti del Paese. Mosca ha quindi ora una base di collegamento nell’Oceano Indiano, che consentirà alla sua flotta di esercitare una presenza diretta sulle principali rotte di approvvigionamento di petrolio verso l’Europa.
Cina e Russia, due metodi diversi. La Cina si sta affermando in Africa indebitando i suoi partner con prestiti che non potranno mai rimborsare e che permetteranno a Pechino di mettere le mani sulle grandi infrastrutture dei Paesi interessati. Questo sta accadendo attualmente in Zambia, dove il governo, che è stato costretto a cedere ZNBC, l’azienda radiotelevisiva, alla Cina, è attualmente impegnato in discussioni sulla cessione dell’aeroporto di Lusaka e di ZESCO, l’azienda elettrica nazionale. In definitiva, queste pratiche cinesi produrranno inevitabilmente forti turbolenze. La Russia agisce in modo completamente diverso, attraverso l’opzione militare. Ha capito che è inutile lanciarsi in grandi progetti perché lo sviluppo dell’Africa è una chimera in cui solo gli europei credono o fingono di credere. Non volendo “solcare l’oceano”, decise quindi di porsi al centro delle uniche vere strutture di potere e di influenza, ovvero le forze armate. Il suo metodo è semplice: consiste nel fornire le armi con, ovviamente, i tecnici incaricati dell’istruzione e della manutenzione. Inoltre, la Russia non ha paura di andare dove la situazione è difficile e “ribaltare la situazione” lì, come ha fatto in Libia e nella Repubblica Centrafricana. Per sostenere questa politica, impiega compagnie militari cosiddette “private” come Wagner Group e Sewa Security. Così, a poco a poco, Mosca ha preso piede nei circoli del vero potere. Il fenomeno in crescita dal 2015 rientra a pieno titolo nella strategia di disaccerchiamento di Mosca.

Lo Stato è la soluzione: la nuova politica industriale americana, di Louis DE CATHEU

Un testo particolarmente importante ed interessante. Necessita, però, di alcune precisazioni che lo depurino, almeno in parte, dai suoi aspetti propagandistici. In primo luogo questo è parte di un programma clonato, nel senso letterale della parola, da quello del ex-Presidente Trump. Di originale rispetto a quello rimane l’eccessivo entusiasmo riservato alla rapidità di attuazione delle tecnologie verdi e alla economicità e alle implicazioni ambientali dell’adozione di queste tecnologie ancora relativamente mature. In secondo luogo sostituisce alla politica contrattualistica di Trump, non sappiamo quanto realistica, ma comunque più pacifica, una azione interventista e proattiva che comporta uno sconvolgimento traumatico del tipo di relazioni sia con gli alleati, che con gli avversari ed i nemici più o meno dichiarati. Le conseguenze, per altro, le stiamo già verificando in Europa con l’esodo di risorse finanziarie e di attività produttive e la supina subordinazione politica. La condizione di successo di questo piano, senza eccessive conseguenze sullo squilibrio delle finanze pubbliche statunitensi e sull’innesco di processi inflattivi incontrollati, è la perdurante condizione di dominio del dollaro, tutt’altro che scontata allo stato attuale e nel prossimo futuro. La scelta di colpire la Russia sancisce la vittoria della opzione più belligerante, non proprio popolare negli stessi Stati Uniti. E’ mossa dal tentativo rischiosissimo di interrompere il processo di formazione multipolare e di ricondurlo ad un sistema unipolare oppure, più realisticamente, bipolare con la Cina in grado di sostenere una qualche condizione egemonica statunitense in maniera più gestibile. Sia la Cina che la gran parte degli stati del mondo sembrano resistere, sino ad ora, al richiamo delle sirene statunitensi e l’accentuazione, più o meno obbligata, del militarismo e dell’arbitrio non fa che aumentare questa diffidenza. Tutto dipenderà dalla capacità di attuare un programma articolato di intervento, sia economico, che culturale oltre che politico e militare più facile da annunciare che da attuare. Ne troviamo traccia in numerosi documenti dei centri decisori americani. Il pesante retaggio del passato e la via stretta da percorrere non lasciano grandi margini di successo in un mondo, con l’eccezione dell’Europa, molto più disincantato di quaranta anni fa. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Per la prima volta tradotto e commentato in francese, pubblichiamo il discorso metodologico di Brian Deese, Direttore del National Economic Council alla Casa Bianca, sulla strategia industriale americana nell’era Biden. Al di là degli effetti dell’annuncio, mostra come l’azione di questa amministrazione intenda trasformare profondamente le strutture produttive negli Stati Uniti.

Durante l’ultima campagna presidenziale, Joe Biden ha posto la ricostruzione dell’America al centro del suo messaggio al popolo americano. Dietro lo slogan “Build Back Better”, si è impegnato a rafforzare i servizi pubblici americani, le infrastrutture e il dinamismo tecnologico. Per raggiungere questi obiettivi mobilitando il bilancio federale, per realizzare questo programma, l’amministrazione Biden ha in particolare creato, con il Congresso, molteplici strumenti di politica industriale: sussidi per la produzione di semiconduttori o elettricità rinnovabile, programmi di ricerca, cooperazione pubblico-privata, ecc. .

Brian Deese, direttore del National Economic Council alla Casa Bianca, svolge un ruolo chiave nel mettere in musica questa strategia industriale di nuova generazione. In particolare, è responsabile del coordinamento della politica economica attraverso il ramo esecutivo e consiglia il Presidente su tali questioni. 

In questo discorso di metodo sulla strategia industriale dell’amministrazione Biden, difende il ruolo trainante degli investimenti pubblici nello sviluppo economico e nella sicurezza nazionale, evidenzia i successi legislativi e presenta le sfide che restano da superare per attuare questo programma e spendere efficacemente le centinaia di miliardi di dollari ad essa assegnati.

Questo discorso costituisce dunque un punto di osservazione privilegiato per comprendere la trasformazione in atto nella dottrina economica democratica. Dopo 25 anni di centrismo, sta emergendo la volontà di adottare politiche più attiviste volte a trasformare le strutture produttive in una direzione progressista.Per la prima volta tradotto e commentato in francese, pubblichiamo l’intervento del metodo di Brian Deese, direttore del National Economic Council alla Casa Bianca, sulla strategia industriale americana nell’era Biden. Al di là degli effetti dell’annuncio, mostra come l’azione di questa amministrazione intenda trasformare profondamente le strutture produttive negli Stati Uniti.

Grazie, Robyn, e grazie al City Club di Cleveland per avermi ospitato. Sono felice di essere qui per parlare della strategia industriale americana.

Circa 6 mesi fa, ho detto che era giunto il momento per l’America di adottare una moderna strategia industriale.

Alla base, l’idea è semplice: gli investimenti pubblici strategici sono essenziali per realizzare il pieno potenziale economico della nostra nazione.

Questa è un’idea vecchia quanto l’America stessa. Il nostro primo Segretario al Tesoro, Alexander Hamilton, affermò che “le finanze pubbliche devono integrare le carenze delle risorse private” per “stimolare… e rafforzare gli sforzi dell’industria. »

Sono lieto di essere qui oggi a Cleveland per rinnovare quella visione. La storia economica di Cleveland illustra una semplice verità: lavorando insieme in collaborazione, governo, industria e lavoratori possono sbloccare un enorme potenziale economico e quindi creare opportunità economiche per le nostre famiglie e le nostre comunità.

Due secoli fa, quando l’America costruì il Canale Erie, la prima autostrada americana, Cleveland si ritrovò improvvisamente collegata al commercio mondiale. Il presidente Lincoln ha poi dato agli stati la possibilità di effettuare investimenti a beneficio dei loro residenti e delle industrie locali, utilizzando terre federali per istituire college per la concessione di terreni, il che ci ha dato la Ohio State University e la Central State University .

Cleveland divenne rapidamente un hub vitale per il trasporto ferroviario, sede di industrie in rapida crescita tra cui petrolio e acciaio. Questa potenza industriale alimenta quindi nuove innovazioni.

Cleveland ha ospitato il primo parco pubblico illuminato elettricamente, il primo tram elettrico e il primo semaforo elettrico, cosa prevedibile, dato che Thomas Edison è nato nelle vicinanze. È stata una casa automobilistica di Cleveland a produrre la prima auto capace di attraversare il paese da costa a costa. Ed è stata un’altra casa automobilistica di Cleveland che un secolo fa ha creato alcuni dei primissimi veicoli elettrici.

L’America ha investito a Cleveland e in tutto l’Ohio. In cambio, la gente dell’Ohio ha innovato, sviluppato e generato benefici per tutta l’America.

Quando la politica americana alla fine si allontanò da questa gloriosa tradizione, furono luoghi come Cleveland a pagarne il prezzo. A partire dai primi anni ’80, la conversione alla teoria del trickle-down ha causato diversi decenni di abbandono di queste fonti di innovazione. E quindi a un declino delle capacità di innovazione industriale e tecnologica del nostro Paese. Man mano che riducevamo i nostri investimenti, altri paesi, in primis la Cina, hanno preso l’iniziativa, investendo in infrastrutture, produzione e tecnologie emergenti.

Queste tendenze pongono evidenti rischi per la sicurezza economica e nazionale americana.

Ma, fortunatamente, un cambiamento fondamentale sta avvenendo in Ohio e in tutti gli Stati Uniti. Sono qui per affermare che questa non è una coincidenza. Sotto la guida del presidente Biden, abbiamo aperto un nuovo capitolo e stiamo realizzando il più grande investimento pubblico nel potenziale industriale americano da decenni. Stiamo facendo rivivere una potente tradizione, incarnata a Cleveland, adattandola a una nuova era.

Contrariamente alla linearità storica messa in scena in questa introduzione, il presunto ricorso alla politica industriale non è evidente negli Stati Uniti. In effetti, a partire dagli anni ’80 e dalla rivoluzione di Reagan, il discorso neoliberista che fa dell’intervento statale il problema piuttosto che la soluzione ha acquisito grande influenza. Il sociologo Fred Block parla così di “fondamentalismo di mercato”. Gli interventi pubblici a sostegno dello sviluppo di alcuni settori ritenuti fondamentali non sono scomparsi, ma sono diventati più discreti – fondi pubblici di venture capital, DARPA, ecc. — oppure, quando diventano troppo visibili, sono spesso oggetto di forti critiche per favoritismi e scarsa efficienza ( scegliere il vincitore). Il fallimento dell’azienda di pannelli solari Solyndra, che aveva beneficiato di un prestito garantito dall’amministrazione Obama, viene così molto spesso ricordato dai commentatori conservatori e libertari.

È quindi interessante vedere come Brian Deese cerchi di legittimare la strategia industriale dell’amministrazione Biden. Di fronte al discorso egemonico che fa del sistema del libero mercato un pilastro dell’identità americana e l’unica fonte del suo dinamismo economico, mobilita i simboli americani – Lincoln, il Canale Erie, Hamilton, che è uno dei padri fondatori – per dimostrare il ruolo del stato federale nello sviluppo del paese. Soprattutto, fa del disimpegno dello Stato e della reaganomica la causa della deindustrializzazione.

La moderna strategia industriale del presidente Biden

Negli ultimi 18 mesi, il presidente Biden ha collaborato con il Congresso per approvare 4 leggi fondamentali: l’ American Rescue Plan , che ha salvato la nostra economia dal precipizio, e più recentemente la legge bipartisan sulle infrastrutture, CHIPS and Science Act , e l’ Inflation Reduction Act .

L’ American Rescue Plan di marzo 2021 prevede, nell’ambito della crisi Covid, numerosi aiuti per le famiglie – assegno da 1400 dollari, proroga degli aiuti ai disoccupati, credito d’imposta alle famiglie, ecc. —, imprese e alcuni servizi pubblici (istruzione, sanità e comunità).

L’ Infrastructure Investment and Jobs Act del novembre 2021 prevede 1,1 trilioni di dollari, di cui 550 miliardi in nuovi crediti, in 10 anni, per infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali e digitali (fibra). Include anche alcune misure a favore del clima, tra cui un piano di sostegno al settore dell’idrogeno e un programma per l’acquisto di autobus elettrici.

Il CHIPS and Science Act dell’agosto 2022 stanzia 52 miliardi a un fondo responsabile della distribuzione di sussidi per l’installazione di fabbriche di semiconduttori, ricerca e sviluppo sul campo, e crea un nuovo credito d’imposta per la produzione avanzata. Autorizza inoltre un forte aumento degli stanziamenti per la National Science Foundation e il Dipartimento dell’Energia.

La legge sulla riduzione dell’inflazione dell’agosto 2022 crea numerosi crediti d’imposta sulle energie rinnovabili, un acceleratore per le banche pubbliche verdi ed espande in modo massiccio il programma di prestiti garantiti del Dipartimento dell’Energia.

Queste leggi sono accomunate da una forte visione mobilitante: una moderna strategia industriale americana.

Questo è ciò che realizza una moderna strategia industriale americana. Individua le aree in cui l’iniziativa privata, lasciata a se stessa, non mobiliterà gli investimenti necessari a promuovere i nostri principali interessi economici e di sicurezza nazionale. Ricorre quindi agli investimenti pubblici per stimolare gli investimenti privati ​​e l’innovazione.

Ciò significa che, piuttosto che accettare come destino inevitabile che le decisioni individuali di coloro che si preoccupano solo dei propri profitti privati ​​ci lasceranno indietro in settori chiave, stiamo intraprendendo investimenti nelle aree che costituiranno la spina dorsale della nostra crescita economica nel prossimi decenni, aree in cui dobbiamo aumentare la capacità produttiva della nazione.

Una moderna strategia industriale americana non risponde al rischio di sottoinvestimenti cercando di sostituire o mettere da parte il settore privato: utilizza gli investimenti pubblici per sfruttare più investimenti privati ​​e garantisce che i benefici cumulativi di tali investimenti rafforzino la nostra ricchezza nazionale. Incoraggia la distribuzione di questi investimenti tra tutte le regioni e le comunità. E investe nei lavoratori, le persone dietro tutta quella produttività e innovazione.

Non si tratta dello stato che sceglie vincitori e vinti. Il nostro approccio è diverso. La nostra moderna strategia industriale americana riflette la nostra scelta di fare investimenti coraggiosi in aree chiave, sulle quali c’è consenso tra accademici e imprenditori, per considerarle fondamentali per la crescita economica. Questi investimenti aiutano ad accelerare e dare forma a una rapida innovazione, incoraggiano gli investimenti privati ​​e la concorrenza di mercato, e lo fanno in un modo che sceglie un solo vincitore: il popolo americano, la sua produttività, le sue opportunità e la sua qualità di vita.

Brian Deese cerca qui di rispondere alle critiche comunemente rivolte alla politica industriale: il rischio di frammentazione, l’effetto di spiazzamento — l’idea che gli investimenti pubblici sostituiscano solo gli investimenti privati ​​che avverrebbero in assenza dell’intervento pubblico — e la scelta di vincitori — L’intervento pubblico porterebbe a concedere arbitrariamente vantaggi a determinati attori economici, che prospereranno senza che ciò sia legato alla loro performance economica.

È vero che le leggi citate da Brian Deese si concentrano su pochi settori — semiconduttori, infrastrutture, energie verdi — e adottano una logica incentivante, in particolare attraverso numerosi crediti d’imposta e sovvenzioni, per consentire alle aziende private di prendere decisioni autonome. Si tratta di svolgere un ruolo di catalizzatore ma anche di risolvere problemi di azione collettiva garantendo il coordinamento tra diversi settori interessati dalla stessa sfida tecnologica. 

La prima area è l’infrastruttura di trasporto

Le infrastrutture gettano letteralmente le basi per gli investimenti privati. Con loro, le aziende possono immettere le merci sul mercato in modo più efficiente. Le supply chain possono operare in modo più affidabile. I lavoratori possono accedere a maggiori opportunità e posti di lavoro con una maggiore produttività.

E oggi stiamo compiendo uno sforzo storico per gettare queste basi.

La nostra strategia industriale prevede investimenti nelle nostre infrastrutture ancora maggiori di quelli concessi sotto il presidente Eisenhower per la realizzazione della rete autostradale.

Il secondo ambito su cui c’è accordo generale è l’innovazione tecnologica.

Gli investimenti pubblici in ricerca e innovazione alimentano il motore privato dell’economia statunitense. Mantengono l’America in prima linea, soprattutto quando si tratta di produzione, a causa dei forti circuiti di feedback tra laboratori di ricerca e fabbriche. Una nazione che rinuncia alle proprie capacità produttive rischia anche di rinunciare alla propria leadership tecnologica.

Per decenni abbiamo ceduto questo terreno.

Ma ora, con la nostra strategia industriale, stiamo investendo nell’innovazione più del presidente Kennedy e del programma Apollo che ci ha portato sulla Luna.

Ci impegniamo ad adottare il più grande budget quinquennale per la ricerca e lo sviluppo della storia.

Il CHIPS and Science Act crea nuovi programmi all’interno delle agenzie di ricerca federali: creazione di una direzione per la tecnologia e l’innovazione all’interno della NSF, creazione di una fondazione per la sicurezza energetica all’interno del DOE, ecc. Di conseguenza, i loro limiti di spesa autorizzati sono stati notevolmente aumentati:

— la National Science Foundation (NSF): 81 miliardi di dollari in 5 anni (+36 miliardi);

— l’ufficio scientifico del dipartimento dell’energia: 50 miliardi di dollari in 5 anni (+13 miliardi);

— il National Institute of Standards and Technologies (NIST): 10 miliardi di dollari in 5 anni (+ 5 miliardi).

Tali spese dovranno comunque essere oggetto di una legge di approvazione per la definitiva assegnazione dei crediti.

Stiamo collegando tutta l’America all’economia digitale espandendo l’accesso a Internet ad alta velocità.

E stiamo aprendo nuove opportunità investendo nell’istruzione e nella formazione scientifica e tecnologica, nelle scuole, nelle università e nelle organizzazioni di formazione professionale, al fine di produrre una forza lavoro qualificata e diversificata.

E la terza area è l’energia verde.

A livello globale, la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio si preannuncia come la più grande trasformazione economica dai tempi della rivoluzione industriale. Ciò non influenzerà solo il modo in cui produciamo e consumiamo energia, ma anche il modo in cui ci muoviamo e viviamo.

Sappiamo che la crisi climatica non può essere risolta solo dalle forze di mercato. Sappiamo che la leadership pubblica e gli investimenti sono fondamentali. Eppure il nostro Paese è rimasto in disparte per decenni.

Ma oggi, con la nostra strategia industriale, stiamo facendo il più grande investimento in energia verde nella storia del nostro Paese.

Fornendo incentivi a lungo termine, incoraggiamo il settore privato a investire su larga scala. Insieme a regolamenti che forniscono certezza agli investitori, questo piano incentiverà il rapido dispiegamento di tecnologie mature, accelererà la commercializzazione di innovazioni emergenti e ridurrà le emissioni di gas serra più velocemente di qualsiasi altro momento della nostra storia. Man mano che le industrie crescono, i prezzi dell’energia per le famiglie scenderanno e verranno creati posti di lavoro di alta qualità per i lavoratori.

Lungi dal soppiantare i mercati o spiazzare gli investimenti privati, gli investimenti fondamentali realizzati in questi tre settori (infrastrutture, innovazione ed energia pulita) forniranno uno straordinario impulso agli investimenti privati.

In effetti, stimiamo che l’agenda legislativa del presidente Biden, tenendo conto sia del capitale pubblico che di quello privato, genererà circa 3,5 trilioni di dollari di investimenti nel prossimo decennio.

Questo numero può sembrare diffuso o distante. Quindi permettetemi di renderlo più concreto. Solo negli ultimi mesi:

Intel ha iniziato la costruzione di un complesso di semiconduttori da 20 miliardi di dollari nella periferia di Columbus.

General Motors ha annunciato quasi 1 miliardo di dollari di investimenti per la produzione di componenti per veicoli elettrici con lavoratori UAW sindacalizzati nel suo stabilimento di Toledo e si è impegnata a espandere un impianto di batterie agli ioni di litio a Youngstown.

First Solar ha annunciato che sta spendendo quasi 200 milioni di dollari per modernizzare ed espandere le sue tre fabbriche di pannelli solari vicino a Toledo.

Ford prevede di spendere 1,5 miliardi di dollari nel suo stabilimento di assemblaggio di Avon Lake, situato appena fuori Cleveland, creando 2.000 nuovi posti di lavoro sindacalizzati.

E questa settimana, Honda e LG hanno annunciato l’intenzione di investire fino a 4,4 miliardi di dollari in un impianto di batterie per veicoli elettrici nella contea di Fayette e altri 700 milioni di dollari per riorganizzare le fabbriche di veicoli elettrici di Honda situate in Ohio.

E questo è solo l’Ohio. Potrei andare avanti all’infinito. In tutto il Paese, le aziende stanno investendo nella produzione per i settori del futuro.

È questo dinamismo che la nostra strategia industriale sta contribuendo a scatenare: l’afflusso di capitale privato, la rinascita della produzione americana, il trasferimento delle catene di approvvigionamento e il rafforzamento della nostra base industriale. Nota che non uso il futuro. Succede qui e ora.

Il settore industriale ha un vero dinamismo nel 2022. La produzione ha superato il livello pre-pandemia alla fine del 2021 e ha continuato a crescere nel 2022 nonostante l’inflazione. Gli investimenti nell’estensione dello strumento di produzione sono in aumento, grazie agli incentivi fiscali, in particolare nei semiconduttori, nelle batterie, ecc. — ma anche in una logica di delocalizzazione produttiva. Di conseguenza, il valore dei progetti di costruzione di fabbriche in corso è aumentato da circa 70 miliardi di dollari prima della pandemia a 113 miliardi di dollari nel settembre 2022. Questo movimento è iniziato dopo la pandemia che ha evidenziato chiaramente i rischi che coinvolgono filiere molto estese e incontrollate. È ulteriormente rafforzato dal deterioramento del contesto geopolitico.

La necessità di una strategia industriale

E tutto questo sta accadendo in un momento economico critico.

Ci troviamo di fronte a una serie complessa di sfide economiche globali. Gli shock seriali della pandemia, le interruzioni della catena di approvvigionamento e la guerra di Putin. Pressioni inflazionistiche globali, disuguaglianza, concorrenza con la Cina e altri paesi, una diffusa rivalutazione della globalizzazione e incertezza sul potenziale produttivo americano.

Anche se affrontiamo l’immediatezza di queste sfide, compreso il nostro lavoro urgente per abbassare i prezzi per le famiglie americane, vediamo dietro di esse una domanda centrale: gli Stati Uniti possono affrontare questa transizione? Una crescita e prosperità ampiamente condivisa? Oppure rischiamo di ricadere in un equilibrio pre-pandemia di bassi investimenti, bassa crescita, disuguaglianze sempre più ampie e perdita del nostro vantaggio competitivo?

Supponiamo di voler disegnare il miglior antidoto a questo scenario, la migliore risposta a chi crede che siamo in pericolo di subire una riduzione della nostra produttività e del nostro potenziale economico nei prossimi anni.

Guarderesti a investimenti strategici a lungo termine in aree che offrono i rendimenti più elevati al potenziale produttivo della nostra economia. Cercheresti luoghi in cui il capitale pubblico potrebbe aiutare ad aumentare la capacità di offerta e ridurre le pressioni sui prezzi. Guarderesti alle aree di crescente domanda globale, dove l’America può ottenere un vantaggio competitivo e aumentare le sue esportazioni.

In altre parole, cercheresti una moderna strategia industriale americana.

L’utilizzo di un approccio più interventista alla politica economica appare ad alcuni decisori democratici la risposta necessaria alla policrisi: sfida geopolitica cinese, crisi climatica, ascesa del populismo e disintegrazione del corpo sociale.

Questa è forse la principale tensione interna in questa “strategia industriale moderna”. Perché per rafforzare la capacità industriale americana saranno necessari ingenti investimenti, e quindi trasferimenti al settore manifatturiero, che sono già iniziati con il CHIPS Act e l’Ira. Questo è il minimo che non si possa dedicare al rafforzamento dello stato sociale e alla riduzione delle disuguaglianze.

Tuttavia, dato il livello che la disuguaglianza ha raggiunto oggi negli Stati Uniti, questa tensione tra reindustrializzazione e lotta alla disuguaglianza può essere risolta finanziando la politica industriale attraverso le tasse sui più ricchi. Si finanzia così l’ Inflation Reduction Act che, nonostante la cospicua spesa che prevede per il clima, dovrebbe ridurre il deficit federale, attraverso la creazione di un’aliquota minima dell’imposta sulle società del 15%, il rafforzamento della lotta all’evasione fiscale e l’eliminazione delle scappatoie fiscali.

In questo contesto, l’enfasi nella sua descrizione della nostra strategia economica da parte del segretario Yellen su “l’offerta moderna [approccio]” è rilevante. E qui stiamo assistendo all’emergere di un consenso bipartisan a favore di un ruolo più forte del governo nello sviluppo industriale americano.

Come ha affermato di recente il senatore Todd Young dell’Indiana, “è davvero importante, non solo per la nostra sicurezza nazionale ma anche per la nostra sicurezza economica e il nostro stile di vita, che abbiamo uno stato efficace e talvolta energico”.

In un momento in cui alcuni sostengono che l’America è troppo divisa e la democrazia non può più fornire risultati efficaci, la nostra strategia industriale dimostra che possiamo unirci e investire in noi stessi e nel nostro futuro.

Se la lotta alla minaccia cinese o il finanziamento delle infrastrutture sono alcuni degli ultimi temi di convergenza bipartisan, non è così per il clima. È così che i progetti di legge sull’investimento e l’occupazione nelle infrastrutture e sui progetti di legge CHIPS e Science Act sono stati approvati in modo bipartisan, mentre l’ Inflation Reduction Act ha dovuto fare affidamento solo sui voti democratici e sul processo di riconciliazione per vedere la giornata. 

Attuare una strategia industriale

Guardando al futuro, ci concentreremo sul duro lavoro di esecuzione di questa moderna strategia industriale. Voglio concentrarmi su tre elementi chiave del nostro piano di esecuzione:

DISTRIBUIRE NUOVI STRUMENTI E NUOVI APPROCCI

In primo luogo, utilizzeremo gli investimenti pubblici in un modo nuovo.

La strada dalla ricerca e sviluppo alla produzione e commercializzazione – dal laboratorio alla fabbrica e al mercato – è spesso lunga e tortuosa. La nostra moderna strategia industriale utilizzerà una serie di strumenti per accelerare questo processo in modi senza precedenti.

Vi faccio un esempio: l’idrogeno verde.

Lo sviluppo del settore dell’idrogeno pone una serie di sfide per l’azione collettiva per le quali gli approcci tradizionali e compatti alle infrastrutture energetiche si stanno rivelando insufficienti. Richiede l’emergere simultaneo di innovazioni all’avanguardia, casi d’uso industriale, produzione su larga scala, massicci investimenti infrastrutturali e una base di consumatori.

Tradizionalmente, l’investimento pubblico è consistito nel sovvenzionare la produzione – come la costruzione di una diga idroelettrica – o la distribuzione – come la costruzione di linee di trasmissione. È quello che abbiamo fatto per l’idrogeno, con crediti di imposta a lungo termine che incentivano le imprese a investire nella produzione.

Ma questo potrebbe non essere sufficiente per cogliere tutte le opportunità con la scala e la velocità necessarie. Ecco perché stiamo lanciando un nuovo sforzo collaborativo nazionale: gli Hydrogen Hub. Questi centri creeranno reti regionali di produttori, distributori, utenti finali e altre parti interessate per realizzare progetti dimostrativi su larga scala.

Questa collaborazione attraverso la catena di approvvigionamento dell’idrogeno sarà la chiave per costruire capacità e risolvere questo problema di azione collettiva. Potrebbe consentire agli Stati Uniti di svolgere un ruolo di primo piano nel fornire carburante pulito ed economico all’Europa e ad altri alleati. Potrebbe persino rimodellare altri settori, come l’acciaio, rendendoli più puliti e più competitivi a livello globale.

Sì, incoraggiamo gli investimenti delle imprese attraverso crediti d’imposta per l’implementazione. Ma attraverso questi hub dell’idrogeno, stiamo anche aiutando le industrie a superare gli ostacoli alla diffusione.

Ecco un altro esempio: i semiconduttori , i chip che alimentano qualsiasi cosa, dai telefoni e gli elettrodomestici alle automobili e ai sistemi di difesa. Riconquistare la nostra leadership è una necessità economica e di sicurezza nazionale.

Ecco perché investiamo nell’intera catena di fornitura della microelettronica per consentire l’invenzione e la produzione di tecnologie all’avanguardia in America. Usiamo sussidi e incentivi fiscali per la produzione. I nostri investimenti in ricerca e sviluppo includono la prototipazione e il supporto delle apparecchiature, per guidare la collaborazione tra industria e ricercatori per progettare e produrre chip di nuova generazione. E come abbiamo mostrato prima, useremo i controlli sulle esportazioni quando necessario per proteggere la nostra sicurezza nazionale e gli interessi di politica estera.

La comprensione delle questioni economiche e tecnologiche in termini di sicurezza è qui direttamente evidente. La politica industriale e tecnologica sta prendendo sempre più spazio nel pensiero strategico e nella politica di potenza. Ciò è particolarmente evidente nella revisione integrata del 2021 della Gran Bretagna o nella recente strategia di sicurezza nazionale dell’amministrazione Biden . Al contrario, la sicurezza nazionale è una preoccupazione chiave dei responsabili delle politiche economiche: il tecno-nazionalismo nelle sue opere.

Questi esempi evidenziano come la nostra strategia industriale possa sfidare vecchie divisioni. Per far avanzare la nostra strategia industriale, dobbiamo ora sostenere lo sviluppo rapido e responsabile delle capacità di prossima generazione. Il che ci porta alla parte successiva del nostro piano.

UN IMPEGNO NAZIONALE PER COSTRUIRE IN MODO EQUO, SU LARGA SCALA E RAPIDAMENTE

In secondo luogo, costruiremo. E lo faremo su scala e velocità.

La nostra strategia industriale è al centro di uno sforzo di mobilitazione nazionale durato diversi anni. Questa impresa combinata – infrastrutture, innovazione, energia verde – non è meno ambiziosa del Canale Erie, della ferrovia transcontinentale, dell’elettrificazione rurale o della rete stradale interstatale.

Parliamo di 950 milioni di pannelli solari e 120.000 turbine eoliche entro la fine del decennio, miliardi di dispositivi alimentati da semiconduttori, milioni di veicoli elettrici e migliaia di chilometri di cavi in ​​fibra ottica e linee di trasmissione.

La portata di questo compito è enorme. Metterà alla prova il nostro Paese e le nostre istituzioni. E dovremo riformare il modo in cui costruiamo in America.

Non si può negare che l’America sia rimasta indietro rispetto ad altri grandi paesi, anche quelli con forti tutele lavorative, ambientali e storiche, quando si tratta di rispettare il budget e le scadenze di costruzione.

Dovremo fare le cose in modo diverso. Dovremo dotarci di una rinnovata capacità di agire rapidamente, non solo a livello federale, ma anche con partner statali, locali e tribali. Anche prima che gran parte di questa legislazione fosse approvata, avevo sottolineato che questa potrebbe essere la parte più difficile di tutto il nostro sforzo. Ecco perché, negli ultimi sei mesi, abbiamo sviluppato un piano il cui elemento centrale è costruire più velocemente e in modo più intelligente.

Come con qualsiasi progetto, inizia con il layout. Un processo di licenza migliore avvantaggia tutti. Gli avvocati e le associazioni locali vogliono certezze tanto quanto gli sviluppatori e gli investitori. Il nostro nuovo piano aumenterà le risorse per le agenzie per fornire tale certezza razionalizzando le loro revisioni ambientali e i processi di autorizzazione.

Abbiamo bisogno di una seria responsabilità per misurare e monitorare i progressi della costruzione. Il nostro piano rivede i sistemi di monitoraggio e gestione dei progetti.

Stiamo espandendo un programma infrastrutturale chiamato “Every Day Counts” che accelera i progetti raggruppando l’approvvigionamento e la costruzione di autostrade o ferrovie correlate, invece di realizzarli uno alla volta. Usiamo un approccio chiamato “Dig Once” per coordinare i progetti, quindi se stiamo espandendo una strada, stiamo aggiornando la fibra e l’energia allo stesso tempo. E stiamo ampliando l’uso di accordi di progetto, che riducono il rischio di costosi ritardi e interruzioni su progetti complessi, garantendo che vengano completati da lavoratori altamente qualificati.

Infatti, oggi alla Casa Bianca, stiamo ospitando un vertice senza precedenti sul miglioramento della consegna dei progetti con partner locali e statali, in modo da poter costruire più velocemente e in modo più intelligente a tutti i livelli del governo.

Prendiamo l’esempio dei minerali essenziali, che costituiscono molte moderne tecnologie, comprese le batterie dei veicoli elettrici. Alcuni dubitano che l’America sia in grado di raccogliere la sfida di sviluppare la propria industria dei minerali critici, un settore dominato dalla Cina, a monte e a valle. Ma la scorsa settimana ha aperto i battenti la prima miniera di cobalto americana, in buoni rapporti con i gruppi ambientalisti locali. Le aziende stanno gareggiando per costruire nuovi impianti per recuperare il litio dalle salamoie della California vicino al Salton Sea, soprannominato la “Lithium Valley” per le sue vaste risorse.

Come parte del nostro piano, questo mese lanceremo uno sforzo specifico sui minerali critici, che riunirà nuovi approcci all’impegno della comunità, sovvenzioni e prestiti a sostegno dell’estrazione, lavorazione e riciclaggio di minerali critici. catene di approvvigionamento.

E il nostro piano di costruzione si concentrerà sulla posizione e sull’equità – dove e come costruiamo – perché questo ci aiuterà a sbloccare più potenziale economico del nostro paese.

Le azioni intraprese dall’amministrazione Biden non si concretizzeranno senza realizzare immense opere sul territorio americano: costruzione di nuove strade e linee ferroviarie, creazione di parchi eolici e pannelli solari, installazione di nuove linee elettriche e costruzione di fabbriche di semiconduttori o batterie.

Tuttavia, il sistema americano di rilascio dei permessi di sviluppo è oggetto di forti critiche per la sua lentezza e per i costi aggiuntivi che comporta per i progetti. Nell’ambito del compromesso tra il senatore Manchin, dell’ala destra del Pd, e il capogruppo del partito al Senato, Chuck Schumer, Manchin aveva ottenuto la promessa dell’adozione in autunno di una legge venuta a riformare tali procedure . La sua proposta di Energy Independence and Security Act del 2022prevede pertanto di fissare scadenze chiare per le procedure di valutazione ambientale del progetto (2 anni o 1 anno, a seconda delle dimensioni del progetto). Quanto all’amministrazione, ha già avviato una serie di azioni volte a migliorare il rilascio delle autorizzazioni da parte delle agenzie federali ea rafforzare le competenze nella gestione dei progetti infrastrutturali.

Il confronto politico sulla riforma delle procedure di rilascio dei permessi edificabili e delle valutazioni ambientali non si sovrappone alla divisione tra repubblicani e democratici. All’interno di quest’ultimo, i leader della sinistra progressista, tra cui Bernie Sanders, hanno reso nota la loro opposizione al progetto di riforma Manchin, che faciliterebbe la realizzazione di progetti sui combustibili fossili. Ma sta ricevendo il sostegno di coloro che sono preoccupati per le difficoltà nella costruzione di nuovi progetti di energia verde e, ancor di più, le linee elettriche necessarie in un sistema elettrico più decentralizzato.

Dietro questo dibattito sembra albeggiare una contrapposizione tra una tradizione più libertaria, in linea con i movimenti ecologisti la cui attività è consistita a lungo, giustamente, nell’opporsi ai progetti sui combustibili fossili, e una tradizione più interventista, più attenta alla trasformazione del sistema energetico. Abbiamo così assistito all’emergere di un movimento pro-costruzione YIMBY ( Yes In My Back Yard ), dominato dai Democratici, che chiede un allentamento delle regole sfavorevoli alla densificazione, alla velocità dei progetti nonché a maggiori sforzi per sviluppare l’edilizia abitativa. sociale pubblico.   

Ancora una volta, Cleveland incarna chiaramente questa impresa. Per coloro che fuggivano dal Jim Crow South, i lavori industriali disponibili a Cleveland rappresentavano un faro di speranza e opportunità economiche, anche se lì continuavano a subire discriminazioni.

Tra loro c’era il grande inventore Garrett Morgan. Nato all’indomani della guerra civile da genitori che erano stati ridotti in schiavitù – e non aveva continuato oltre la prima media – si trasferì a Cleveland e iniziò a riparare macchine da cucire. Ha finito per sviluppare “coperture di sicurezza” per i vigili del fuoco e semafori con un terzo segnale. Li conosciamo oggi come maschere antigas e luci ambrate.

In effetti, ogni volta che la nostra nazione ha intrapreso un nuovo sforzo di costruzione, abbiamo fatto un passo verso il perfezionamento della nostra unione imperfetta. Ora, questa opportunità di ricostruire può essere un’opportunità per riparare.

Perché costruire velocemente e costruire in modo equo non deve essere uno sforzo.

Costruire infrastrutture in tutte le parti del nostro Paese – anche nelle comunità che non hanno raccolto i frutti degli investimenti passati e in quelle danneggiate da progetti realizzati molto tempo fa – è proprio ciò che consente di liberare il potenziale produttivo della nostra economia. Ecco perché uno degli elementi più potenti e importanti del nostro piano è che, per la prima volta, le aziende otterranno un aumento del 10% dei loro crediti d’imposta sull’energia pulita se realizzano progetti in comunità che hanno fatto affidamento su posti di lavoro tradizionali nel settore energetico .

In una logica di economia politica, per far convergere i consensi attorno all’azione dell’Amministrazione, in particolare alla politica climatica, le disposizioni delle recenti leggi prevedono aumenti per alcune comunità fragili e regole di contenuto domestico. Generando nuove industrie in America e nei territori deindustrializzati, i Democratici vogliono rafforzare il loro sostegno politico ed elettorale.

Non dobbiamo farci illusioni: non sarà facile. Né è compito del solo governo. Richiederà la mobilitazione nazionale e lo sviluppo di capacità a tutti i livelli. Ma siamo all’altezza del compito.

UNA PIÙ STRETTA COOPERAZIONE CON ALLEATI E PARTNER

In terzo luogo, ci occuperemo della situazione mondiale, rafforzando nel contempo la forza americana.

Un maggiore impegno con i nostri partner all’estero è una questione di necessità economica e geografica. Non è fattibile né consigliabile per noi produrre tutto internamente. Abbiamo bisogno di coalizioni internazionali di partner affidabili che rafforzino catene di approvvigionamento sicure e amplifichino le nostre fonti di forza.

È anche una questione di necessità geopolitica. La sicurezza nazionale ed economica dell’America è rafforzata da forti alleanze. Questo è ciò che abbiamo avanzato in tutto il mondo. Stiamo sviluppando un nuovo quadro economico per la regione indo-pacifica. Stiamo rafforzando le nostre relazioni economiche con l’Europa. Abbiamo collaborato con i nostri alleati del G7 per l’infrastruttura globale. Stiamo conducendo un accordo globale sull’imposta sulle società.

Siamo anche pienamente impegnati nella “diplomazia della catena di approvvigionamento”. Quest’estate, abbiamo concordato con 18 stretti partner commerciali di rendere le nostre catene di approvvigionamento collettive più sicure, più diversificate, più resilienti e più sostenibili di fronte alle interruzioni. Continueremo questi sforzi, esplorando nuove idee come lo stress test della catena di approvvigionamento per identificare le vulnerabilità prima che diventino crisi.

Sia chiaro: si tratta di impegno strategico, non di isolazionismo.

Alcuni hanno espresso la legittima preoccupazione per il rischio che gli Stati concedano sussidi industriali sempre maggiori per superare i loro concorrenti, il che ne ridurrebbe l’efficienza. Ma gli investimenti che facciamo pagheranno enormi dividendi globali espandendo l’offerta, accelerando l’adozione della tecnologia e riducendo i costi. E per settori come i semiconduttori e l’energia pulita, siamo lontani dall’aver raggiunto il punto di saturazione globale degli investimenti necessari. Dovremmo accogliere con favore le azioni della maggior parte dei paesi se sono strutturate in modo equo e attuate in modo appropriato.

La politica industriale americana iniziò a creare attriti con l’Europa. In particolare, alcuni sussidi e crediti d’imposta ai sensi della legge sulla riduzione dell’inflazione sono soggetti a norme nazionali sui contenuti, in particolare nel caso dei sussidi per i veicoli elettrici. La Commissione Europea e diversi partner europei hanno manifestato le loro critiche . 

Tutta questa costruzione richiederà tempo e vigilanza. Come ha spiegato il Segretario di Stato Blinken, per competere con la Cina dovremo fare “investimenti di vasta portata nelle nostre principali fonti di forza nazionale, a partire da una moderna strategia industriale”.

Conclusione

Ho accennato in precedenza a come gli investimenti pubblici abbiano alimentato la crescita e l’innovazione in luoghi come Cleveland per due secoli.

E quando si tratta di innovazione, la storia può muoversi velocemente. Fu qui in Ohio che i fratelli Wright aprirono un negozio di biciclette che cambiò il mondo. Fecero il loro primo volo a Kitty Hawk, ma fu a Dayton che perfezionarono il loro velivolo. E solo 66 anni dopo, sotto la guida del nativo dell’Ohio Neil Armstrong, gli astronauti americani si lanciarono nello spazio con l’Apollo 11.

Siamo passati da un negozio di biciclette alla Luna in una vita.

L’America ha investito in Ohio e gli abitanti dell’Ohio hanno investito in America.

Oggi la storia si muove di nuovo velocemente. Come nazione, dobbiamo tenere il passo. Con questa moderna strategia industriale americana, ci stiamo imbarcando in una missione che l’America non tenta seriamente da decenni. Dobbiamo alzarci fino a questo momento.

Partecipare a questo sforzo dovrebbe essere fonte di orgoglio nazionale, comunitario e individuale.

Per i leader aziendali presenti oggi: ora che l’America sta facendo questi investimenti, spero che farete tutto il possibile per investire nelle industrie, nei lavoratori e nelle comunità americane.

L’America è sempre stata una nazione di costruttori. Cleveland lo sa così come ovunque in America. Questa città ha già mostrato al mondo come può funzionare una strategia industriale e possiamo farlo di nuovo ai nostri tempi. Andiamo avanti e costruiamo insieme.

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/11/14/letat-est-la-solution-la-nouvelle-politique-industrielle-americaine/

Il ritiro russo da Kherson tra risvolti militari e politici, di Gianandrea Gaiani

Il ritiro russo da Kherson tra risvolti militari e politici

0_main

 

 

Dopo nove mesi di sanguinose battaglie in cui i russi puntavano a sfondare verso Mikolayv e gli ucraini a raggiungere la riva destra del Dnepr la battaglia per la città di Kherson e i territori dell’omonima regione posti oltre il grande fiume sembra potersi risolvere con il ritiro delle forze di Mosca.

L’annuncio russo del ritiro dai territori sulla riva destra del Dnepr potrebbe segnare una svolta, forse più politica che militare, nel conflitto in Ucraina.

Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha ordinato il 9 novembre il ritiro delle truppe da Kherson, inclusa la città omonima, e il loro rischieramento sulla sponda sinistra del fiume dove da settimane erano in corso lavori di costruzione di fortificazioni e linee difensive.

s1-410-1200

I vertici ucraini, incluso il presidente Volodymyr Zelensky, hanno mostrato per ora molta cautela nei confronti dell’annuncio. Le forze di Mosca sul lato destro del Dnepr sono stimate in oltre 20 mila uomini (addirittura 40 mila secondo alcune stime) appartenenti ai migliori reparti di fanteria leggera (fanteria di Marina e truppe aviotrasportate) che finora hanno difeso con successo la testa di ponte oltre il Dnepr che avrebbe dovuto aprire ai russi la strada per prendere Odessa attaccandola da nord invece che dal mare.

Dall’estate scorsa invece le forze di Mosca sono sulla difensiva, attaccate da oltre 100 mila soldati ucraini che secondo diverse fonti hanno subito perdite spaventose pur conquistando alcune porzioni di quel territorio.

Dal primo ottobre le forze ucraine hanno liberato 41 insediamenti in questa regione, ha detto ieri su Telegram il comandante delle forze armate di Kiev, Valery Zaluzhnyi. “L’avanzata delle nostre truppe nella profondità della difesa nemica è arrivata a 36,5 chilometri”, specifica Zaluzhnyi, “la superficie totale del territorio riconquistato raggiunge i 1.381 chilometri quadrati ed è stato ripristinato il controllo su 41 insediamenti” (nel video e nella foto sotto truppe ucraine dotate di mezzi blindati occidentali e australiani nella regione di Kherson).

Video Player

Solo nell’ultimo giorno “in direzione di Pervomaiske-Kherson siamo avanzati di 7 chilometri, abbiamo preso il controllo di 6 insediamenti e l’area del territorio liberato è di 157 chilometri quadrati”, ha aggiunto il comandante in capo delle forze armate ucraine.

Completata ieri anche la liberazione della regione di Mykolaiv, di cui in realtà i russi avevano occupato solo una piccolissima parte (annessa alla regione di Kherson) intorno alla cittadina di Snihurivka, snodo delle diverse strade della sponda destra del fiume Dniepr, caduta in mano russa in marzo e a quanto sembra riconquistata in queste ore dagli ucraini.

Il ritiro dalla città di Kherson costituisce una sconfitta sul piano militare e simbolico per i russi poiché la città è l’unico capoluogo regionale conquistato dall’inizio del conflitto e la regione di Kherson è una delle quattro annesse alla Federazione Russa in seguito ai referendum di fine settembre.

Una sconfitta, o più probabilmente un ridimensionamento delle ambizioni dell’operazione speciale varata da Mosca il 24 febbraio, ma non una disfatta.

-5969696455302166387_121 (002)

I russi sembrano essersi ritirati in buon ordine lasciando agli ucraini una città e numerosi villaggi quasi disabitati, ampiamente devastati dai bombardamenti ucraini e dalle demolizioni dei russi e con ogni provabilità massicciamente minati dalle truppe di Mosca per complicare le operazioni al nemico.

Nonostante l’annunciato ritiro, il Cremlino ha escluso qualsiasi modifica dello status della regione di Kherson conseguentemente al ritiro delle truppe russe sulla riva sinistra del Dnepr poiché il territorio fa parte “della Federazione Russa, questo status è legalmente definito e fissato.

MOSCOW, RUSSIA - DECEMBER 19, 2019: Russia's Presidential Spokesman Dmitry Peskov looks on during the 15th annual end-of-year news conference by Russia's President Vladimir Putin at the World Trade Centre. Mikhail Metzel/TASS Ðîññèÿ. Ìîñêâà. Ïðåññ-ñåêðåòàðü ïðåçèäåíòà ÐÔ Äìèòðèé Ïåñêîâ íà áîëüøîé åæåãîäíîé ïðåññ-êîíôåðåíöèè ïðåçèäåíòà ÐÔ Âëàäèìèðà Ïóòèíà â Öåíòðå ìåæäóíàðîäíîé òîðãîâëè íà Êðàñíîé Ïðåñíå. Ìèõàèë Ìåòöåëü/ÒÀÑÑ

Non ci sono e non possono esserci cambiamenti”, ha affermato il portavoce presidenziale Dmitry Peskov, in un riferimento all’annessione della regione il 30 settembre scorso.

Quanto al ritiro russo e se questo possa apparire come un colpo al prestigio della dirigenza russa, Peskov ha detto che “esistono valutazioni opposte in proposito.

E in ogni caso la situazione non è umiliante. Ma non vorremmo commentare né in un modo e né in un altro. Il conflitto in Ucraina potrà finire dopo il raggiungimento degli obiettivi o terminare con il raggiungimento degli obiettivi attraverso negoziati pacifici. Kiev non vuole negoziati, quindi l’operazione militare speciale continua”. L’impressione è quindi che il Cremlino tenda a non commentare il ritiro da Kherson tenere Vladimir Putin al riparo da critiche e valutazioni negative circa l’andamento del conflitto.

“La giustizia sarà ristabilita, tutte le terre della regione di Kherson saranno riprese sotto il controllo delle forze alleate di Mosca” ha affermato il governatore ad interim della regione, Vladimir Saldo.

“La nostra terra nella regione di Kherson, tutto il suo territorio, tutti i suoi residenti faranno di certo parte della Federazione Russa”, ha concluso il governatore.

OCTOBER 16, 2022. Engagement of an Uragan multiple rocket launcher system of the Russian Central Military District under cover of electromagnetic complexes. Artillery units are protected by electromagnetic systems that monitor the sky and destroy detected enemy drones with an electromagnetic pulse. Best quality available. Video screen grab. A STILL IMAGE TAKEN FROM A VIDEO PROVIDED BY A THIRD PARTY ON 16 OCTOBER 2022. EDITORIAL USE ONLY. Russian Defence Ministry/TASS Áîåâàÿ ðàáîòà ðàñ÷åòîâ ðåàêòèâíûõ ñèñòåì çàëïîâîãî îãíÿ (ÐÑÇÎ) "Óðàãàí" Öåíòðàëüíîãî âîåííîãî îêðóãà (ÖÂÎ), äåéñòâóþùèõ ïîä ïðèêðûòèåì ðàñ÷åòîâ ýëåêòðîìàãíèòíûõ êîìïëåêñîâ.  ðàéîíàõ äèñëîêàöèè è áîåâûõ ïîçèöèé ïîäðàçäåëåíèÿ àðòèëëåðèè íàõîäÿòñÿ ïîä çàùèòîé ýëåêòðîìàãíèòíûõ êîìïëåêñîâ, ðàñ÷åòû êîòîðûõ âåäóò íàáëþäåíèå çà âîçäóøíûì ïðîñòðàíñòâîì è óíè÷òîæàþò ýëåêòðîìàãíèòíûì èìïóëüñîì îáíàðóæåííûå äðîíû ïðîòèâíèêà. Ñíèìîê ñ âèäåî. Ìàêñèìàëüíî âîçìîæíîå êà÷åñòâî. Ïðåññ-ñëóæáà Ìèíîáîðîíû ÐÔ/ÒÀÑÑ ÏÐÅÄÎÑÒÀÂËÅÍÎ ÒÐÅÒÜÅÉ ÑÒÎÐÎÍÎÉ 16 ÎÊÒßÁÐß 2022. ÒÎËÜÊÎ ÄËß ÐÅÄÀÊÖÈÎÍÍÎÃÎ ÈÑÏÎËÜÇÎÂÀÍÈß

Per il governo ucraino le forze armate russe vogliono “ridurre in macerie” Kherson, da cui si sono appena ritirate, e stanno “minando tutto” ha detto ieri il consigliere presidenziale ucraino Mykaylo Podolyak al quotidiano Ukrainska Pravda precisando che a Kherson ci sarebbero ancora militari russi e non si vedrebbero segni di ritirata e aggiungendo le forze armate ucraine non possono “né confutare né confermare le informazioni sul cosiddetto ritiro delle truppe russe da Kherson”.

Un ripiegamento che fa seguito al repentino ritiro in settembre dalla regione di Kharkiv di fronte all’offensiva ucraina che sfondò facilmente linee difensive quasi del tutto sguarnite di armi e truppe co sente do agli ucraini di mettere le mani su almeno un centinaio di mezzi corazzati e d’artiglieria russi.

 

Evacuati i civili

Il comandante delle truppe russe in Ucraina, il generale Sergey Surovikin (nella foto sotto), ha ricevuto dal ministro Shoigu l’ordine di avviare il ritiro secondo un piano messo a punto dallo stesso Surovikin subito dopo aver assunto il comando, quando diede il via all’evacuazione di tutti i civili che volevano lasciare le loro case a Kherson e negli altri centri sulla riva sinistra del Dnepr.

Un esodo che ha visto muoversi verso la Crimea e il territorio russo 88 mila abitanti della città (che prima della guerra ne contava 300 mila) e 115 mila dell’intera regione.

2_Surovikin (1) (002)

Di fatto i russi hanno evacuato la popolazione, fedele a Mosca, per sottrarla ai bombardamenti ucraini e soprattutto alle feroci rappresaglie che le milizie nazionaliste inserite nei servizi di sicurezza di Kiev hanno perpetrato (nel silenzio dei media occidentali) nei territori riconquistati dall’esercito ucraino.

Per Kiev si tratterebbe in realtà di deportazione della popolazione ucraina ma questa valutazione, comprensibile in termini di propaganda, non sembra credibile. Oltre 3 milioni di cittadini ucraini hanno infatti trovato rifugio in Russia e almeno altrettanti vivono nei territori controllati da Mosca e dalle forze secessioniste mentre in diverse aree lungo la prima linea vi sono varchi (come nell’oblast di Zaporizhzhia) in cui i cittadini ucraini possono muoversi tra i territori controllati da Kiev e quelli in mano a russi e separatisti.

Ovviamente il governo ucraino tendeva negare che quella in corso sia anche una guerra civile come dimostrano gli oltre 50 mila combattenti ucraini degli eserciti secessionisti di Donetsk e Luhansk e i il fatto che a Kiev sono stati messi fuori legge 12 partiti, incluso quello arrivato secondo alle ultime elezioni, con l’accisa di essere “filorussi”.

Sotto l’incalzare di forze ucraini numericamente preponderanti (Kiev ha pochi giorni fa avviato il reclutamento di altri 100 mila uomini) Surovikin ha suggerito la “decisione difficile” di arretrare la linea di difesa lungo la sponda sinistra del Dnepr.

-6012463849850125075_120 (002)

“Capisco che questa sia una decisione molto difficile”, ha detto Surovikin, spiegando che è legata anche all’eventualità di un attacco di Kiev alla diga di Novaya Kakhovka, più volte colpita dai razzi ucraini nei giorni scorsi.

“In questo caso ci sarebbe un’ulteriore minaccia per la popolazione civile e il completo isolamento del nostro gruppo di truppe sulla riva destra del Dniepr. In queste condizioni, l’opzione più appropriata è organizzare la linea difensiva lungo la riva sinistra”, ha detto Surovikin senza indicare una data precisa per il ritiro precisando che l’operazione avverrà “nel prossimo futuro”.

In realtà già la mattina dell’11 novembre diversi elementi sembrano indicare che il ritiro è stato quasi completato. Soprattutto il danneggiamento del ponte Antonovsky (nella foto a sinistra) sul fiume Dniepr, a Kherson.

L’infrastruttura per mesi è stata utilizzata per rifornire le truppe russe al di là del fiume e per questo a lungo bersagliata dai razzi dei sistemi HIMARS impiegati dagli ucraini.

Il giornalista russo della Komsomolskaya Pravda, Oleksandr Kots, ha pubblicato su Telegram un video della distruzione del ponte, al quale mancano due campate: una demolizione attuata quindi con ogni probabilità dai russi in ritirata che inibisce al nemico l’uso del ponte ma non ne impedisce domani la ristrutturazione.

 

Conseguenze militari

Il ritiro russo consentirà di ridurre l’impegno in prima linea di molti reparti in quel settore, di rafforzare le difese a Luhansk e di condurre offensive in altri settori come quello di Donetsk dove i russi hanno ripreso ad avanzare anche se con progressi lenti sul terreno.

Certo Mosca confermerebbe così di aver assunto un assetto prettamente difensivo come nell’oblast di Luhansk con la costituzione della cosiddetta “Linea Wagner”, propedeutico in questa fase al tentativo di sviluppare una trattativa per concludere il conflitto.

Kherson and Mykolaiv Battle Map Draft November 11, 2022

Meglio però non dimenticare che circa un terzo dei 300 mila riservisti mobilitarti sono già stati assegnati ai reparti e in futuro amplieranno le opzioni in mano al comando russo per sostenere la difesa dei territori occupati o per alimentare nuove offensive.

A sostenere le buone ragioni del piano di ritirata sono scesi in campo anche i due maggior esponenti del fronte nazionalista-patriottico e fautori della guerra in Ucraina: il leader della milizia privata Wagner, Yevgeny Prigozhin e il leader ceceno Ramzan Kadyrov, vicino al Cremlino.

DraftUkraineCoTMapNovember11,2022

Segno che questa volta non ci saranno faide contro i comandanti militari come è accaduto nei mesi scorsi e che tutti a Mosca concordano nel ridurre il rischio di lunghe battaglie d’attrito che comporterebbero gravi perdite.

Oltre ad azzerare per il momento le possibilità russe di prendere Mykolayv e Odessa, il ritiro oltre il Dnepr comporta anche una maggiore esposizione della Crimea e soprattutto dell’istmo che collega la penisola ai territori ucraini sotto il controllo russo all’artiglieria lungo raggio ucraina che dalla riva sinistra del fiume avrà a tiro gli obiettivi nell’istmo situati a poco più di 70 chilometri in linea d’aria.

 

Aspetti politici

A Kiev non mancano le reazioni perplesse all’annuncio russo. Podolyak ha fatto sapere di “non vedere segnali che la Russia lascerà Kherson senza combattere”. Anzi ha affermato che parte del contingente “rimane all’interno della città”, mentre si prevede l’arrivo di nuovi rinforzi russi nella regione. “Noi liberiamo territori sulla base di informazioni di intelligence, e non di dichiarazioni alla tv” che appaiono come una “messa in scena”.

In realtà già il 9 novembre fonti militari ucraine confermavano il ritiro russo da alcuni settori. “Oggi, i russi hanno effettivamente iniziato a far crollare l’intera linea del fronte di Kherson e hanno iniziato una ritirata di massa. Nel settore di Berislav, gli occupanti sono scomparsi in un certo numero di insediamenti. Cioè, non ci sono occupanti lì per ora. I russi se ne vanno in massa, ma quando se ne vanno fanno saltare in aria i ponti” ha detto Serhii Khlan, consigliere dell’amministrazione militare regionale di Kherson.

Khlan ha aggiunto che i russi stanno rafforzando le difese sulla sponda sinistra per lasciare in modo più sicuro la sponda destra della regione di Kherson: “Oggi stanno cercando di rafforzare alcune delle loro posizioni al fine di frenare l’offensiva delle forze armate e ritirarsi in sicurezza dalla riva destra del Dnipro”.

La stessa fonte ha confermato che “gli occupanti hanno fatto saltare in aria non solo i ponti Daryiv e Tyagin ma anche il ponte all’uscita da Snigurivka verso Kherson, il ponte Mylovi a il Novokairy”.

-5431722982247613108_121 (002)

I piani di ritiro russi sembrerebbero quindi confermati dal fatto che sono stati fatti esplodere almeno 5 ponti, per rallentare l’avanzata nemica, ma in guerra non si può mai escludere che venga utilizzata l’arma dell’inganno così come pare scontato che i russi in ritirata abbiano lasciato molte aree minate per mettere in difficoltà gli ucraini.

“Gli invasori russi continuano a depredare gli insediamenti dai quali si stanno ritirando e il nemico sta anche cercando di danneggiare il più possibile le linee elettriche e altri elementi dei trasporti e delle infrastrutture critiche dell’oblast di Kherson” ha reso noto lo Stato maggiore delle forze armate ucraine.

Atteggiamenti consueti per ogni esercito che si ritiri senza voler lasciare nulla di utile al nemico: in questo caso si tratta della strategia della “terra bruciata” lasciata al nemico attuata su scala ben più ampia dai russi in ritirata contro le truppe napoleoniche e dell’Asse.

“Gli Stati Uniti hanno rilevato alcuni segnali che fanno pensare ad un possibile ritiro russo dalla città di Kherson”, ha dichiarato il Consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, Jake Sullivan.

Altri segnali sembrerebbero indicare la volontà russa di ritirarsi oltre il Dnepr, come il reiterato invito e Kiev a negoziare sulla base della “attuale situazione”, come ha fatto sapere per ultima la portavoce del ministero di esteri Maria Zakharova.

-6005944733739891838_121 (002)

Il che significherebbe trattare accettando che i russi mantengano il controllo dei territori a oggi sotto il loro controllo. Scontata la risposta negativa degli ucraini che confermano di voler trattare solo dopo il ritiro totale dei russi dal territorio ucraino.

Il ritiro russo da Kherson rappresenta un importante segnale politico inviato da Mosca ma rivolto all’Occidente, soprattutto agli Stati Uniti, non agli ucraini. Non deve sfuggire che l’annuncio del ritiro è stato effettuato il giorno dopo le elezioni di mid-term negli Stati Uniti: circostanza definita “curiosa” dal presidente Joe Biden che considera il ritiro annunciato un “ulteriore segnale dei problemi che i russi stanno affrontando”. Difficile però non trovare nella coincidenza temporale la conferma che Washington e Mosca stanno trattando segretamente una via d’uscita dal conflitto.

Certo Biden ha aggiunto che “rimane da vedere se le autorità ucraine saranno pronte a scendere a compromessi con la Russia” ma è altrettanto chiaro che tali opzioni non sono nelle mani di Kiev.

rus-usa_flags-550

L’Ucraina è in ginocchio tra danni di guerra, morti militari re civili, black-out elettrico che minaccia di costringere milioni di cittadini a cercare un rifugio in Europa per l’inverno. Solo il sostegno militare ed economico dei paesi della NATO consente a Kiev di continuare a combattere, a dare da mangiare alla popolazione, a pagare gli stipendi con un PIL quasi dimezzatosi dall’inizio della guerra e che il blackout elettrico divenuto ormai una costante quotidiana potrebbe ridurre di un ulteriore 40 per cento.

E’ evidente quindi che l’Occidente ha a disposizione la leva degli aiuti militari ed economici per indurre Zelensky a trattare. Forse non a caso ieri, mentre il Pentagono annunciava nuovi aiuti militari caratterizzati da forniture di missili antiaerei, il Wall Street Journal ha reso noto che il Pentagono ha deciso di non fornire a Kiev i grandi droni armati americani Grey Eagle nel timore che questo potesse portare a un’escalation del conflitto.

Anche tenendo conto che molti ambienti politici statunitensi (in maggioranza repubblicani ma anche democratici) sono stanchi di questa guerra, per le conseguenze economiche e perché ne temono i rischi di potenziale escalation non si può escludere che il Congresso uscito dalle elezioni di mid-term possa imprimere una svolta nella gestione del conflitto impostata finora dagli Stati Uniti sulla volontà di prolungarlo per logorare la Russia.

Il ritiro russo da Kherson offre quindi a Washington una ulteriore opportunità per indurre gli ucraini a sedersi al tavolo delle trattative potendo vantare successi militari e ridotte ambizioni territoriali da parte di Mosca.

Con un tempismo non casuale l’ambasciatore russo negli Stati Uniti, Anatoly Antonov, ha detto in un’intervista apparsa oggi sul quotidiano russo Izvestija che gli Stati Uniti potrebbero porre fine al conflitto in Ucraina con “uno schiocco di dita”.

@GianandreaGaian

Foto: Ministero della Difesa Russo, Ministero della Difesa Ucraino, Telegram

Mappe: Institute for the Study of the War

 

Il florido commercio di armi ed armamenti, di Giuseppe Gagliano

Nonostante la guerra in corso tra Russia e Ucraina, l’import-export di armi procede, anche se non senza qualche difficoltà dovute alle implicazioni della guerra stessa. Vi sono casi in cui l’esportazione di armi assume una valenza strutturata e non episodica, come ad esempio quello che vede coinvolta l’Argentina: il ministro dell’Economia argentino Massa ha deciso di inviare una delegazione in Danimarca allo scopo di acquisire ben 12 aerei F-16 da Lockheed Martin. Questa decisione non deve sembrare peregrina o casuale, poiché è anche il risultato sia delle pressioni esercitate dagli Stati Uniti che dalla vice presidente Cristina Kirchner. A proposito del ruolo degli Stati Uniti non va dimenticato che una volta nominato ministro, Sergio Massa è andato negli Stati Uniti per cercare il sostegno di Joe Biden per la sua candidatura alle primarie che si terranno in Argentina nel 2023. Questa richiesta di sostegno è stata accettata e condivisa almeno fino a questo momento da Biden, ma tale appoggio è condizionato dalla volontà da parte Argentina di boicottare qualunque partnership con la Cina.
Tra la Germania e la Germania è invece in funzione un sistema di contenimento anti-turco, con Berlino disposta a vendere alla Grecia carri armati Leopard e 205 veicoli da combattimento KF-41 Lynx infantry (IFV) di Rheinmetall. L’uomo chiave di questa relazione bilaterale è l’amministratore delegato dell’industria greca EODH, Andreas Mitsis, che ha un rapporto di stretta collaborazione con due importanti industrie militari tedesche e cioè la KMW e la Rheinmetall.
Mitsis non è stato soltanto un imprenditore di successo, bensì è stato consigliere dell’ex ministro della Difesa greco Akis Tsochatzopoulos, del partito socialdemocratico Pasok e segretario generale per l’Industria. Questi ruoli gli hanno consentito di avere rapporti molto stretti non solo con il Ministero della Difesa greco, ma anche con le principali industrie militari tedesche.
Indipendentemente dai rapporti tra l’imprenditore greco e i vertici del potere politico, rimane però il fatto che la crisi energetica legata all’attuale guerra in Ucraina potrebbe costituire un ostacolo serio per la Grecia nel finalizzare gli ordini con la Germania. Il fatto che il capo di Stato maggiore della Marina greca, Stylianos Petrakis, abbia chiesto all’industria navale tedesca ThyssenKrupp Marine Systems di abbassare il prezzo richiesto per modernizzare quattro fregate di classe Hydra (MEKO 200HN), da 700 milioni di euro a 600 milioni di euro, dimostra oggettivamente le difficoltà nelle quali si trova attualmente la Grecia.
Il fatto poi che la Grecia abbia rinunciato, almeno al momento attuale, ad acquistare le corvette proposte sia da Fincantieri che da Naval Group è una ulteriore dimostrazione della difficoltà in cui versa Atene.

https://www.notiziegeopolitiche.net/il-florido-commercio-di-armi-ed-armamenti/?fbclid=IwAR3WGVHlVIiBmaUk0OJeCxC65eqNpDzSYsqHoFZ6azzvuwSvQOdUmpbshqU

La Russia e l’Africa, di Bernard Lugan

Con tutte le difficoltà che sta incontrando il regime di Putin dispone di un fattore fondamentale: il tempo e, quindi, la possibilità di resistere. Con esso la possibilità di portare il confronto anche lontano dai propri confini in aree sempre più vitali per i paesi europei man mano che accentuano il loro scisma dalla Russia ma dove la credibilità delle classi dirigenti occidentali è ostaggio del proprio retaggio coloniale e neocoloniale. La tentazione li porterà ad assumere un ruolo sempre più destabilizzante, fondato sull’istigazione delle divisioni etniche, tribali e religiose. L’Italia e la Francia, ancora una volta, sono destinate ad assumere il ruolo delle vittime sacrificali; la prima in silenzio, la seconda con la spocchia. Il paradosso più impresentabile dei profeti delle “società aperte” e della democrazia. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Un cartone animato russo in francese proiettato nei cinema centrafricani raffigura un leone – implicando l’Africa – attaccato dalle iene – implicando paesi occidentali. L’orso russo interviene quindi, aiutando il padrone della boscaglia a riportare l’ordine delle cose, cioè il rispetto che dobbiamo al leone. L’allegoria è stata ben compresa dagli spettatori entusiasti. È così che, attraverso il sostegno incondizionato dato alle potenze forti, le uniche rispettabili e rispettate in Africa, la Russia sta gradualmente cacciando gli occidentali. Tanto più facilmente poiché gli africani sono stufi del diktat democratico-moralizzante che pretende di far loro cambiare natura. Basta con le follie della “teoria del genere” e le delusioni patologiche LGBT che sono diventate i “valori” sociali di un Occidente che ha perso ogni riferimento all’ordine naturale. Ecco perché, come ha affermato il generale Muhoozi Kainerugaba, figlio del presidente dell’Uganda Museveni, “la maggioranza dell’umanità sostiene l’azione della Russia in Ucraina. Putin ha assolutamente ragione”. Tanto più che la politica russa non ha come alibi il miraggio dello sviluppo. Russi e africani sanno benissimo che è impossibile “sviluppare” secondo i criteri definiti dall’Occidente, un continente che, entro il 2030, vedrà la sua popolazione aumentare da 1,2 miliardi a 1,7 miliardi, con oltre 50 milioni di nascite per anno. E che, per governare queste masse umane, i principi democratici occidentali sono sia inefficaci che crisogenici. In realtà, se Vladimir Poutin riesce in Africa, è perché ha preso esattamente il contrario del diktat democratico che François Mitterrand ha imposto nel 1990 al continente durante la conferenza di La Baule. Un diktat che ha causato un caos infinito perché, poiché le elezioni in Africa sono tanti sondaggi etnici a grandezza naturale, portano quindi automaticamente all’etnomatematica elettorale. Da qui la crisi permanente. I popoli meno numerosi essendo infatti esclusi dal potere, o non si riconoscono negli Stati, o si ribellano contro di loro. Al contrario, lontana dalle nuvole ideologiche, la politica africana della Russia è centrata sulla realtà, sulle forze armate che costituiscono i circoli del vero potere. E mentre la NATO avanza le sue pedine contro la Russia ottenendo nuove adesioni o domande di adesione nel Nord Europa, Mosca muove le sue pedine in Africa, contro l’Occidente, firmando accordi militari con la maggior parte dei paesi del continente. Quanto alla Francia, si è estromessa dal continente a causa della nullità dei suoi dirigenti e dei continui e colossali errori politici che non ho mai smesso di evidenziare nei successivi numeri di Real Africa. Tanto più che, essendosi completamente sottomessa alla NATO, e quindi agli Stati Uniti, si è mostrata ostile agli interessi russi, in particolare in Libia, Siria, Bielorussia e oggi in Ucraina. In Africa, Mosca ha restituito quindi in un certo senso “la sua moneta”…

http://bernardlugan.blogspot.com/

1 140 141 142 143 144 244