Mentre la Cina ha il vantaggio dei numeri, gli Stati Uniti hanno vari vantaggi tecnologici e finanziari. L’esercito cinese intende diventare una moderna forza di combattimento entro i prossimi sei anni, ma dovrà superare le sfide dell’addestramento e dell’equipaggiamento.
Un articolo di Ziyu Zhang nel South China Morning Post , 12 luglio 2021. Traduzione di conflitti.
Con l’escalation delle tensioni con gli Stati Uniti, la Cina continua i suoi sforzi per rendere l’Esercito di Liberazione Popolare ( PLA ) una moderna forza di combattimento entro il 2027, il centenario della sua creazione.
Un alto comandante degli Stati Uniti ha definito la Cina una “minaccia prioritaria per il prossimo decennio”. Allo stesso tempo, Washington sta intensificando il suo sostegno a Taiwan, poiché l’isola è sottoposta a crescenti pressioni politiche e militari da Pechino. Gli analisti avvertono che il Mar Cinese Meridionale potrebbe essere il punto focale di un possibile conflitto armato tra le due potenze. Chi dell’Esercito degli Stati Uniti o dell’Esercito di Liberazione Popolare è il più forte, in termini di personale totale, spese militari e capacità terrestri, marittime e aeree?
Con un budget stimato di 778 miliardi di dollari lo scorso anno, ovvero il 39% della spesa militare globale totale secondo i dati diffusi dallo Stockholm International Peace Research Institute, gli Stati Uniti sono di gran lunga i maggiori spendaccioni al mondo in materia.
La Cina, seconda in questa classifica, è molto indietro in termini assoluti, con una spesa stimata in 252 miliardi di dollari.
Tuttavia, alcuni analisti americani hanno avvertito che Washington deve tenere il passo con Pechino. La Cina ha infatti annunciato quest’anno un aumento del 6,8% dei fondi per la difesa, dopo che la spesa era rimasta costante per oltre due decenni.
Forza lavoro: Cina
Con 2 milioni di personale attivo nel 2019 secondo l’ultimo white paper sulla difesa, la Cina ha di gran lunga l’esercito più grande del mondo.
Il piano di bilancio del Pentagono per il prossimo anno distrettuale pone l’esercito americano attivo a 1,35 milioni e i riservisti a 800.000.
Nella guerra moderna, tuttavia, i numeri contano meno della tecnologia e delle attrezzature, ed entrambi i paesi pongono sempre meno enfasi sul loro numero.
Nel 2015, il presidente Xi Jinping si è impegnato a ridurre la forza del PLA di 300.000. Allo stesso modo, il piano di bilancio di Joe Biden per il prossimo anno fiscale prevede riduzioni del personale di circa 5.400 uomini.
Esercito: Stati Uniti
L’esercito cinese è la più grande forza terrestre permanente al mondo, con 915.000 soldati in servizio attivo, quasi il doppio dei 486.000 militari statunitensi, secondo il rapporto 2020 del Pentagono sulla potenza militare cinese.
Tuttavia, le forze di terra del PLA dispongono di attrezzature obsolete e sarebbero in grado di utilizzare efficacemente le armi moderne solo adottando attrezzature migliori o sottoponendosi a un addestramento migliore.
Sebbene la Cina abbia adottato armi automatizzate più leggere e potenti per le sue forze di terra, spostando così gran parte del carico operativo dal lavoro fisico delle truppe alla tecnologia digitale, gli esperti militari affermano tuttavia che l’addestramento non è stato seguito.
Washington ha, con i suoi 6.333 carri armati, la più grande flotta corazzata del mondo dopo la Russia. La Cina completa il podio con 5.800 carri armati, secondo Forbes .
Potenza aerea: Stati Uniti
Gli Stati Uniti d’America mantengono il loro primato con oltre 13.000 velivoli militari, di cui 5.163 operati dalla US Air Force. Tra i loro punti di forza ci sono l’F-35 Lightning e l’F-22 Raptor, che sono tra i jet più avanzati al mondo, secondo il Global Air Force Report 2021 pubblicato da Flight Global.
Allo stesso tempo, l’aeronautica cinese, composta dall’aeronautica militare e dall’esercito navale del PLA, è la terza più grande al mondo con oltre 2.500 velivoli, di cui circa 2.000 utilizzati in combattimento, secondo il China Air Power Report 2020.
L’aereo da caccia stealth più avanzato disponibile per la Cina è il J-20, che è stato sviluppato in modo indipendente come Mighty Dragon . Progettati per competere con gli F-22 americani, questi velivoli utilizzano motori provvisori che ne limitano la velocità e le capacità di combattimento. Ma sono in corso i lavori su un motore turbogetto ad alta spinta in grado di accelerare la produzione di massa di aerei.
I due paesi stanno anche lavorando a nuovi bombardieri. La Cina sta sviluppando il suo bombardiere strategico H-20 e la US Air Force ha rilasciato nuove immagini e informazioni sul suo bombardiere stealth B-21 Raider di prossima generazione.
Potenza navale: Stati Uniti
Secondo un rapporto del Congresso degli Stati Uniti, la Cina ha ora la marina più grande del mondo, con circa 360 navi, rispetto alle 297 della flotta statunitense.
Ma questo vantaggio numerico cinese è valido solo per le piccole imbarcazioni, come le motovedette costiere. Quando si tratta di navi da guerra più grandi, gli Stati Uniti vincono in termini di numeri, tecnologia ed esperienza.
Ad esempio, gli Stati Uniti hanno 11 portaerei a propulsione nucleare che possono volare su distanze maggiori rispetto agli aerei a propulsione convenzionale. Ognuna di queste portaerei può ospitare almeno sessanta aerei.
In confronto, la Cina ha solo due portaerei, Liaoning e Shandong . Entrambi sono modellati sulla portaerei di classe Kuznetsov , progettata negli anni ’80 in URSS. Sono alimentati da tradizionali caldaie a petrolio e trasportano da 24 a 36 caccia J-15.
Tuttavia, la Cina ha un piano ambizioso per eguagliare la potenza degli Stati Uniti nella regione del Pacifico, lanciando due dozzine di grandi navi da guerra, da corvette e cacciatorpediniere a enormi banchine di atterraggio anfibi, tutto solo nel 2019. Prevede di lanciare una terza portaerei dotata delle più avanzate catapulte di lancio elettromagnetiche note, e per iniziare quest’anno i lavori su un quarto velivolo di questo tipo.
Testate nucleari: Stati Uniti
Gli Stati Uniti hanno il secondo arsenale nucleare più grande al mondo dopo la Russia. Dietro la Francia, la Cina occupa la quarta posizione nel mondo in questo settore, secondo il sito americano World Population Review .
Quante testate ha la Cina? Il Paese non lo ha reso noto, ma l’ultimo rapporto del Dipartimento Usa del Pentagono sull’esercito cinese indica che la Cina ha una scorta di testate “attualmente stimate intorno a 200”, dove l’International Institute of Stockholm Peace Research lo stima a 350 quest’anno.
A gennaio, una fonte vicina all’esercito cinese ha dichiarato al South China Morning Post che la sua scorta di testate nucleari è cresciuta fino a 1.000 negli ultimi anni, ma ne sono attive meno di 100.
Tutte queste stime impallidiscono rispetto all’inventario totale degli Stati Uniti, che ha non meno di 5.800 testate nucleari, di cui 3.000 pronte per il dispiegamento e circa 1.400 già posizionate su dispositivi di allerta.
La Cina potrebbe approfittare dell’estensione fino al 2026 del nuovo trattato di riduzione delle armi strategiche tra Stati Uniti e Russia per colmare il divario nucleare. Questo trattato limita sia Washington che Mosca a un tetto di 1.550 testate strategiche schierate.
Missili: Cina
Mentre gli Stati Uniti hanno molte più testate nucleari, la Cina gode di un quasi monopolio in un’area: missili balistici terrestri, che possono eseguire attacchi sia nucleari che convenzionali.
Fino all’agosto 2019, agli Stati Uniti era vietato dispiegare missili balistici e da crociera a raggio intermedio a terra ai sensi del Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio concluso con l’URSS nel 1987.
Due settimane dopo il suo ritiro dal suddetto patto, gli Stati Uniti hanno lanciato una variante terrestre di un missile da crociera lanciato in mare, seguita quattro mesi dopo dai suoi primi missili balistici a medio raggio (IRBM) negli anni 1980. Ma, per al momento, la Cina ha ancora il vantaggio su questo tipo di missili.
L’unico IRBM cinese è il Dong Feng 26 , la cui capacità di effettuare attacchi convenzionali sulla principale base dell’aeronautica statunitense sull’isola di Guam, come attestato dal Center for Strategic and International Studies, gli è valso il soprannome di “Guam Killer” .
Secondo l’International Institute for Strategic Studies, il numero di lanciatori IRBM nell’arsenale cinese è sceso da zero nel 2015 a 72 nel 2020.
Nonostante le politiche economiche restrittive della Cina, a causa dell’aumento dei prezzi di alcune materie prime, energia e materiali hanno sovraperformato nel 2021. Louis Gave è qui per riflettere sulle possibilità indotte da questa sovraperformance e sugli scenari che gli investitori dovranno affrontare in queste circostanze. Lo scenario che ritiene il più probabile è quello di un boom inflazionistico.
Come ha sottolineato il mio collega Thomas Gatley, l’impennata del tasso di inflazione dei prezzi alla produzione in Cina, che ha raggiunto il livello più alto in 13 anni (9%) a maggio, è quasi interamente attribuibile al recente aumento dei prezzi dell’acciaio e dell’energia (cfr. Un altro tipo di inflazione ). Non sorprende che i politici cinesi non siano contenti di questi prezzi in rialzo. Da gennaio, la Cina è stata l’unica grande economia ad aver inasprito le politiche monetarie, fiscali e normative. Tuttavia, finora, le sue nuove restrizioni non sono riuscite a far deragliare il mercato rialzista delle materie prime, al punto che Pechino sta ora valutando di controllare i prezzi.
Negli ultimi due decenni, la Cina è stata generalmente il più grande acquirente di quasi tutte le materie prime. Per gli investitori, ciò significa che quando la Cina si sta stringendo e i politici cinesi hanno nel mirino i prezzi delle materie prime, ha senso ridurre l’esposizione alle materie prime.
Il commercio di uccisioni
Tuttavia, finora quest’anno questa semplice regola non ha funzionato. Coloro che hanno visto la condanna a morte dell’ex presidente Huarong Lai Xiaomin il 29 gennaio come un segno che Pechino intendeva raffreddare l’economia (l’esecuzione di finanzieri corrotti è un segnale forte per i banchieri nazionali, che devono rallentare il ritmo di crescita dei prestiti), e che hanno deciso di ridurre l’esposizione alle materie prime, quest’anno hanno perso i settori più performanti.
Energia e materiali hanno sovraperformato nonostante la stretta cinese
L’impressionante sovraperformance delle materie prime, nonostante l’inasprimento della politica cinese, suggerisce tre possibilità.
1. I mercati delle materie prime hanno corso. L’argomento è semplice. Quest’anno era ancora prevedibile un forte rimbalzo del PIL nominale (vedi Il boom del 2021 ). Ma una volta che il rimbalzo immediato avrà fatto il suo corso, le traiettorie economiche torneranno alle loro tendenze a lungo termine. E queste tendenze a lungo termine non sono molto eccitanti. In questa visione del mondo, la recente inversione dei prezzi di una serie di materie prime chiave, tra cui rame e legno, è un presagio di cose a venire.
2. Questa volta è diverso. Il ciclo attuale e la ripresa economica globale in corso sono diversi da quelli del 2002-2003, 2008-2009 o addirittura del 2015-2016. Mai prima d’ora la Federal Reserve statunitense ha iniettato liquidità nel sistema finanziario quando la crescita del PIL nominale era a due cifre e i deficit gemelli statunitensi si aggiravano intorno al 20% del PIL. Certo, la Cina si sta stringendo. Ma questo leggero inasprimento è facilmente controbilanciato dalla possibilità di una forte crescita statunitense, un rimbalzo della domanda finale europea, la ripresa di altri mercati emergenti e la debolezza del dollaro USA.
3. Si tratta di vincoli di fornitura. L’attuale aumento dei prezzi ha meno a che fare con la previsione della domanda futura – sia dalla Cina, dagli Stati Uniti, dall’Europa o dai mercati emergenti – che con un’offerta insufficiente. I catastrofici ritorni sugli investimenti in materie prime nel periodo 2012-20, insieme all’enfasi odierna sugli investimenti rispettosi dell’ambiente, fanno sì che la maggior parte dei grandi investitori si sia allontanata dalle industrie estrattive. E nei mercati delle materie prime, una carenza di nuovi investimenti di solito si traduce in prezzi più alti (che a loro volta incoraggiano gli investimenti, aumentano la produzione e, in definitiva, abbassano i prezzi, e così via e così via).
L’equazione dell’energia
La scelta di uno di questi tre scenari determinerà in larga misura se l’attuale aumento dell’inflazione è temporaneo o se, quando le economie riapriranno completamente, l’inflazione si rivelerà più persistente del previsto.I politici lo sperano (vedi Q&A sul dibattito inflazione/deflazione ). Nel determinare quale scenario ha più probabilità di essere corretto, la direzione dei prezzi dell’energia sarà decisiva. Questo per un semplice motivo: l’energia rappresenta generalmente tra un quarto e la metà del costo di estrazione, produzione e commercializzazione di un prodotto di base, sia esso alimentare, di acciaio o di metalli preziosi. Pertanto, l’aumento dei costi energetici ha quasi sempre un impatto sul mercato delle materie prime in generale. Oggi, i prezzi dell’energia sono a un punto chiave (vedi Le possibilità del petrolio in rialzo ). Nel 2021, era facile sostenere che gli investimenti in energia erano insufficienti per soddisfare la domanda in un mondo in forte espansione (vedi I tre prezzi chiave: il petrolio ). Al contrario, l’argomento ribassista per i prezzi dell’energia era che se gli investimenti del settore privato negli idrocarburi fossero stati probabilmente insufficienti, i governi in Europa, Stati Uniti, Cina e altrove avrebbero promesso di iniettare centinaia di miliardi di dollari USA nel finanziamento di una transizione verso “l’energia verde”. ”. Abbiamo così assistito a una divergenza senza precedenti tra i corsi azionari delle società di energia verde e quelli dei produttori di idrocarburi (vedi Manie finanziarie: la follia dell’auto elettrica ). Quest’anno, tuttavia, la divergenza si è ridotta.
Le fauci del coccodrillo iniziano a chiudersi?
Tutto ciò lascia agli investitori tre possibili scenari:
1. I governi spendono una fortuna in energia verde e queste enormi somme stanno dando i loro frutti. I prezzi del petrolio raggiungono rapidamente il picco, si invertono e scompaiono gradualmente nell’indifferenza economica. In questo scenario, il mondo ritornerebbe a un boom deflazionistico. I titoli in crescita dovrebbero sovraperformare.
2. I governi spendono una fortuna in energia verde, ma queste enormi somme si rivelano improduttive e l’economia mondiale rimane legata all’industria petrolifera. In questo scenario, i paesi che hanno sprecato capitale in una transizione energetica fallita vedono le loro valute diminuire e l’inflazione accelerare (per pagare gli investimenti sbagliati). Il mondo si avvia verso un boom inflazionistico, in cui il principale freno all’attività non è più il tasso di interesse, ma il costo dell’energia. Il rischio per gli investitori azionari non è più che le guardie obbligazionarie aumentino il costo del finanziamento e spingano le economie al collasso deflazionistico. Piuttosto, il rischio è che i “vigilanti delle materie prime” facciano salire il prezzo del petrolio e spingano le economie in una spirale inflazionistica. In un mondo del genere, le miniere di petrolio e d’oro stanno iniziando a sostituire i titoli di stato come asset anti-fragili scelti per proteggere i portafogli.
3. Gli investimenti del governo nella transizione energetica non sono all’altezza delle promesse fatte al culmine della crisi Covid. I prezzi dell’energia continuano a salire, ma gli aumenti sono contenuti dal ritorno di capitali privati al settore mentre diminuiscono i timori di concorrenza governativa. In uno scenario del genere, i titoli di rendimento continuano a sovraperformare, ma è probabile che le mosse relative siano meno estreme.
Come i lettori potrebbero sapere, ho passato l’ultimo anno sostenendo che il secondo scenario è più probabile. Tuttavia, mentre le probabilità di successo per lo Scenario 1 sembrano ancora piuttosto lunghe, nelle ultime settimane le probabilità di successo per lo Scenario 3 sembrano essere diminuite.
In primo luogo, questo è dovuto al fatto che la politica statunitense ha portato alla riduzione del piano di investimenti infrastrutturali del presidente Joe Biden. In secondo luogo, l’inasprimento fiscale cinese potrebbe portare a una moderazione nella spesa per investimenti, soprattutto nelle energie alternative. Terzo, e forse il più importante, è perché la notizia che la Russia inizierà a pompare gas naturale attraverso il gasdotto Nord Stream 2 in pochi mesi promette di risolvere il dilemma energetico della Germania.
Se la Germania può ora accedere a gas russo abbondante e a buon mercato, i politici tedeschi continueranno a sostenere una spesa gigantesca di energia verde a livello dell’Unione europea? Solo poche settimane fa, la risposta avrebbe potuto essere “sì”. Ma con il Partito dei Verdi tedesco che sembra aver raggiunto l’apice nei sondaggi d’opinione e resta indietro rispetto ai democristiani più conservatori fiscalmente, si può mettere in discussione l’impegno della Germania – e quindi dell’Europa – a favore di massicci investimenti in energia verde.
I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia digitale e dell’industria, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. Catturare il mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi.
Conflitti traduzione di un articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito Gavekal
5- Il futuro
In risposta alle pressioni degli Stati Uniti, la Cina ha intensificato il suo impegno per migliorare la capacità tecnologica della sua industria dei chip. Negli ultimi tre anni, Xi Jinping ha regolarmente commentato la necessità di fare progressi nelle “tecnologie dei punti di collo di bottiglia”, creare “catene di approvvigionamento sicure e controllabili” e sviluppare la capacità di fare “R&S indigeno”. La Conferenza Centrale del Lavoro Economico, tenutasi a dicembre 2020, ha dichiarato per la prima volta la scienza e la tecnologia al centro dell’attività economica nel 2021. Continua il flusso di specifiche politiche di sostegno: ad agosto 2020, il Consiglio di Stato ha annunciato che avrebbe eliminato l’imposta sulle società sui fabbricati avanzati per 10 anni e tariffe esenti su vari articoli di importazione. E ora il governo offre un’assicurazione ai fabbri per proteggerli da apparecchiature o materiali difettosi da fornitori cinesi.
Anche i fondi scorrono liberamente, e non solo i fondi di orientamento controllati dallo Stato. I segnali del governo hanno chiarito che le industrie tecnologiche sono una priorità nazionale, facendo precipitare i mercati azionari. SMIC ha raccolto 6,6 miliardi di dollari quando è stata quotata in borsa a Shanghai nel luglio 2020 e i settori tecnologici ufficialmente designati “strategici” rappresentano ora circa il 40% del totale dei nuovi finanziamenti alle società quotate in borsa. Non si tratta solo di semiconduttori, ma probabilmente non c’è mai stato un momento migliore per le aziende di circuiti integrati per attingere agli appalti pubblici. Secondo Credit Suisse, le società quotate cinesi senza una fabbrica negoziano con rapporti P/E di 60-90,
Non mancano quindi volontà politica e finanziamenti nella ricerca della sovranità cinese sui semiconduttori. Quali sono le possibilità di successo? Il trucco sta nel trovare la giusta definizione del termine “successo”. La completa autosufficienza è una fantasia, per la Cina o per qualsiasi altro paese, data la complessità della catena del valore dei semiconduttori. Ci vorranno molti anni prima che la Cina possa liberarsi dalla sua dipendenza dagli strumenti e dal software degli Stati Uniti. È improbabile che le aziende cinesi diventino leader del settore come TSMC, Samsung o Intel nel prossimo futuro, se mai lo saranno. Ma è probabile che alcune aziende cinesi diventino attori globali credibili in diversi segmenti nei prossimi 5-10 anni. E il ritmo dell’innovazione cinese potrebbe accelerare perché le aziende imprenditoriali, minacciate dalle sanzioni statunitensi, hanno adottato il programma di sovranità dei semiconduttori del governo.
È facile contare gli ostacoli. I semiconduttori sono semplicemente più difficili delle aree in cui la Cina ha ottenuto buoni risultati, come le apparecchiature per le telecomunicazioni mobili e i treni ad alta velocità. I progressi nel campo dei chip sono incrementali ed è impossibile fare il salto copiando o ridisegnando un piccolo numero di prodotti. La padronanza di un nuovo passaggio richiede la padronanza di tutti i passaggi precedenti e gran parte di questa padronanza deriva dalla conoscenza del processo radicata nell’esperienza di migliaia di ingegneri, acquisita in milioni di ore di formazione.
L’aritmetica della produzione di chip è spietata. Errori di progettazione o fabbricazione potrebbero non essere scoperti fino alla fine del processo di fabbricazione, dopo milioni di dollari di investimenti. Ogni fase del processo di fabbricazione deve essere completata quasi alla perfezione, altrimenti la resa dei trucioli utilizzabili sarà inaccettabilmente bassa.
L’ambiente imprenditoriale cinese non è noto per la sua pazienza. Gli imprenditori cinesi di chip si lamentano della mentalità di arricchirsi rapidamente della maggior parte degli investitori, che si aspettano di essere ripagati in due o tre anni, e non della lentezza della graduale padronanza delle tecnologie di base. I migliori ingegneri preferiscono lavorare per aziende più redditizie come Tencent o ByteDance , mentre molti ricercatori e professori lavorano per le start-up invece di perseguire la ricerca e lo sviluppo di base.
La portata e la natura dei finanziamenti pubblici possono creare l’illusione che ci sia una corsia preferenziale per il successo e portare a investimenti eccessivi in strutture fisiche a scapito della conoscenza. Wei Shaojun, un eminente professore alla Tsinghua University e consulente del governo per i semiconduttori, ha criticato pubblicamente il Fondo nazionale per i circuiti integrati per aver finanziato principalmente gli acquisti di attrezzature. Suggerisce di spendere di più per la ricerca.
Tuttavia, diversi fattori favoriscono i produttori di chip cinesi. In primo luogo, la legge di Moore potrebbe raggiungere i suoi limiti, sia perché enormi investimenti in tecnologia avanzata non sono più commercialmente redditizi, sia perché potrebbero esserci limiti fisici alla produzione di chip al di sotto del nodo a 2 nm, che richiederebbe il controllo dei materiali a livello del singolo atomo. Per questi motivi, l’International Technology Roadmap for Semiconductors – la previsione tecnica di consenso per l’industria globale – ha deciso nel 2016 di non tentare più di tracciare obiettivi oltre il 2030. Se i leader del settore colpiscono una tecnologia a muro, le aziende cinesi avranno più spazio per recuperare .
Man mano che il settore matura, molte funzionalità cinesi saranno sufficienti per la maggior parte dei casi d’uso. I principali clienti per i chip 5nm più avanzati sono smartphone e PC, settori che hanno visto anni consecutivi di calo delle vendite. Tra le aree di crescita più interessanti ci sono i chip specializzati che aziende come Amazon producono per i server o Google per l’elaborazione dell’intelligenza artificiale. Questi chip sono spesso realizzati in nodi all’avanguardia come 14 nm. Oggi, le aziende cinesi possono realizzare i chip non sofisticati che entrano in prodotti di largo consumo come forni a microonde e carte di credito. Se, come prevedono gli evangelisti del 5G,
La Cina produce già gran parte dell’elettronica mondiale, che fornirà la base della domanda per questo tipo di attività di volume. I marchi cinesi producono circa il 40% degli smartphone del mondo , oltre un quarto delle vendite globali di PC e la maggior parte dei veicoli elettrici. Dominano i mercati di tutti i tipi di elettrodomestici, dai condizionatori d’aria ai televisori. Le aziende cinesi potrebbero già occupare posizioni di primo piano in alcuni prodotti del futuro, come veicoli autonomi e attrezzature per smart city.
E nonostante un governo statunitense ostile, le aziende cinesi di microchip possono ancora costruire relazioni stabili con i fornitori statunitensi. L’industria statunitense dei semiconduttori ha sfruttato le tensioni tra Stati Uniti e Cina per spingere per una maggiore assistenza governativa, ma non ha aderito all’agenda per paralizzare i produttori cinesi. I produttori di chip e hardware con sede negli Stati Uniti continuano a cercare licenze di esportazione per le loro vendite in Cina e la stragrande maggioranza di loro viene concessa.
Inoltre, la maggior parte delle restrizioni sulle esportazioni statunitensi si applica solo agli articoli prodotti negli Stati Uniti, offrendo alle aziende la flessibilità di rifornire i clienti cinesi da fabbriche situate all’estero. Il CEO di KLA-Tencor ha suggerito che la società potrebbe utilizzare gli impianti di produzione in Israele e Singapore per vendere alle società cinesi; e Lam Research hanno annunciato nel 2020 che amplierà la produzione in Malesia, forse anche nel tentativo di soddisfare la domanda cinese. Questa tendenza all’offshoring sarà difficile da invertire, soprattutto perché in molti segmenti i concorrenti europei e asiatici sono pronti a riprendere le vendite che le società statunitensi stanno abbandonando a causa delle pressioni politiche.
Un’altra strada aperta alle aziende cinesi di chip è l’uso di tecnologie di proprietà intellettuale open source di base, che generalmente non sono soggette a controlli sulle esportazioni perché (come i brevetti e gli articoli scientifici) sono pubblicate. . Nel mondo dei chip, RISC-V è un’architettura open source che compete con le tecnologie proprietarie di ARM. Le aziende cinesi, guidate da Alibaba, hanno iniziato a utilizzare e migliorare RISC-V.
Infine, e questo è un punto cruciale, le sanzioni statunitensi potrebbero aver danneggiato, ma hanno anche allineato gli interessi delle aziende tecnologiche cinesi con l’obiettivo dell’autosufficienza del governo. In passato, le aziende tecnologiche cinesi hanno spesso resistito alle pressioni di Pechino per acquistare componenti locali o utilizzare standard locali perché volevano competere nei mercati globali. Un telefono Huawei, ad esempio, utilizza all’incirca la stessa proporzione di componenti cinesi di un iPhone, ad eccezione del processore, progettato dalle due società. Ma oggi, diverse grandi aziende tecnologiche cinesi stanno affrontando una qualche forma di sanzione da parte degli Stati Uniti e molti altri temono di finire in una lista nera incompresa.
L’impatto più diretto di questo sviluppo è che Huawei e SMIC stanno aumentando i loro acquisti di design, chip e componenti domestici. Le piccole aziende di circuiti integrati che in precedenza non avrebbero potuto sognare di vendere a Huawei sono ora qualificate come fornitori. La sponsorizzazione di queste grandi aziende significa che questi fornitori possono migliorare più velocemente di quanto farebbero altrimenti, grazie alla fornitura di denaro e conoscenze tecniche da parte di fornitori esigenti.
Notevoli margini di miglioramento
Insomma, l’industria cinese dei semiconduttori ha ancora ampi margini di recupero tecnologico, anche se non riesce mai ad essere all’avanguardia del progresso; e l’opposizione politica di Washington non sarà sufficiente a compensare la crescente domanda da parte delle aziende cinesi di chip che le aziende statunitensi potrebbero non fornire più. In due segmenti, design e memoria, le basi per il progresso sono già poste. L’industria cinese del design senza fabbriche è in forte espansione, soprattutto nelle applicazioni mobili. L’unità HiSilicon di Huawei ha riunito un team di progettazione d’élite che sarà in grado di stimolare l’innovazione in altre aziende, anche se Huawei è irrimediabilmente paralizzata. Le aziende di design cinesi potrebbero iniziare a competere più attivamente con aziende come Qualcomm e Broadcom. Entrambi i produttori di memorie YMTC e CXMT sono credibili e non sembrano essere nel mirino degli Stati Uniti. Hanno buone possibilità di conquistare quote di mercato significative entro tre-cinque anni, a discapito degli operatori coreani in essere.
Anche alcuni altri segmenti offrono possibilità di vincita. Nel settore delle fonderie, la pura forza degli investimenti pubblici consentirà probabilmente a SMIC e ad altri di rimanere in gioco, anche se le dinamiche di mercato e i controlli tecnologici statunitensi li tengono costantemente a pochi passi dai leader mondiali. Se le aziende di design cinesi si comportano bene, aiuterà anche le fonderie cinesi. Alcune altre tecnologie mature, come i chip analogici, dove l’innovazione è meno problematica, dovrebbero vedere intensificarsi la concorrenza cinese nei prossimi anni. E le aziende cinesi hanno la possibilità di diventare più importanti nella produzione di materie prime (come wafer, gas e prodotti chimici) utilizzate nei chip.
È molto più difficile vedere le aziende cinesi salire rapidamente alla ribalta nei chip generici di fascia alta realizzati da Intel e Nvidia, che sono difficili da produrre e mostrano effetti di blocco del software. Potrebbe volerci ancora più tempo prima che la Cina inizi a produrre le proprie apparecchiature di produzione di semiconduttori, poiché queste macchine utilizzano sia la scienza profonda che il software avanzato.
Le implicazioni più ampie di un’industria cinese dei chip molto più grande e prospera saranno miste. Alcuni degli operatori storici coreani, giapponesi, europei e americani perderanno quote di mercato, ma il processo sarà graduale. Si prevede che la capacità globale crescerà ben oltre la domanda ora che Cina, Stati Uniti e persino Europa concordano di aver bisogno di una maggiore produzione nazionale di semiconduttori per motivi di sicurezza. Il lato positivo è che ci saranno meno possibilità di carenza di chip come quelle che attualmente colpiscono il mondo. Il rovescio della medaglia è che le società con le prestazioni peggiori rimarranno sul posto e il ritmo dell’innovazione dei semiconduttori probabilmente rallenterà, perché gli attuali leader tecnologici dovranno dividere il mercato con aziende cinesi meno motivate dalla redditività. Man mano che la tecnologia matura e l’industria è sempre più guidata da considerazioni politiche, ci sono sempre meno possibilità che i semiconduttori continuino a consentire gli sbalorditivi progressi tecnologici di cui abbiamo goduto negli anni degli ultimi decenni.
I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia e dell’industria digitali, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. La conquista del mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi.
Traduzione dell’articolo su conflitti di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito di Gavekal
Dal 2014, la Cina si è posta l’obiettivo di costruire un’industria dei semiconduttori ampia e competitiva a livello globale e ha perseguito questo obiettivo con il programma industriale più ricco della storia. Sebbene i risultati di questo sforzo siano stati decisamente contrastanti, ha suscitato un contraccolpo da parte degli Stati Uniti, leader mondiale nella maggior parte dei segmenti dei semiconduttori. Gli Stati Uniti hanno bloccato gli investimenti tecnologici transfrontalieri dalla Cina e imposto sanzioni che minacciano di limitare, paralizzare o addirittura distruggere le principali società cinesi di semiconduttori.
In risposta, la Cina ha fatto dell’autonomia tecnologica un elemento centrale della sua strategia economica e sta intensificando le misure per migliorare le capacità dei suoi produttori di semiconduttori. I produttori mondiali di semiconduttori e apparecchiature di produzione (inclusi gli americani) continuano a considerare il mercato cinese un elemento fondamentale per il loro successo e cercheranno di mantenere una presenza attiva nonostante le pressioni del governo degli Stati Uniti. Si prevede che il prossimo decennio vedrà nuovi massicci investimenti nella produzione di chip in Cina e un graduale cambiamento nella struttura del mercato globale, con le aziende cinesi che diventeranno più competitive in alcuni segmenti.
Le conclusioni di questo rapporto sono le seguenti:
– La Cina detiene un’ampia quota (15-22%) della capacità di produzione totale di semiconduttori nel mondo, ma la posizione dei produttori di chip nazionali è debole. Le società internazionali dominano la maggior parte dei segmenti ad alto valore aggiunto e rappresentano la maggior parte dell’industria dei chip con sede in Cina.
– I produttori cinesi di semiconduttori dipendono anche molto dai fornitori internazionali (per lo più americani) di apparecchiature, software e materiali necessari per produrre i chip. Non ci sono prospettive a breve termine di ridurre questa dipendenza.
– La Cina ha buone possibilità di creare imprese competitive a livello globale nella progettazione di chip e nella produzione di memorie nei prossimi anni. È anche probabile che aumenti notevolmente la sua quota di chip non edge, specialmente nelle applicazioni relative al 5G.
– Una delle principali conseguenze delle sanzioni tecnologiche imposte dagli Stati Uniti è che le società tecnologiche cinesi, che sono sempre state resistenti all’agenda tecno-nazionalista di Pechino, ora vedono i loro interessi commerciali in linea con l’obiettivo dell’autonomia di governo. Questo allineamento accelererà il ritmo del progresso nel settore dei semiconduttori in Cina.
– La generosa politica industriale della Cina ha spinto gli Stati Uniti e l’Europa a seguire il suo esempio. Il risultato sarà una sovrabbondanza della capacità globale dei chip e persino un rallentamento dell’innovazione.
Il posto della Cina nella catena del valore del circuito integrato
La rivalità tecnologica tra gli Stati Uniti e la Cina è in gran parte una battaglia per i semiconduttori.I semiconduttori (noti anche come chip o circuiti integrati) sono la base di tutte le tecnologie digitali e si trovano ora in un’ampia varietà di prodotti. Negli ultimi cinque decenni, l’intensità dei chip dell’economia globale è cresciuta in modo esponenziale. Il modulo lunare Apollo, durante la missione lunare del 1969, utilizzava decine di migliaia di transistor per un peso totale di 70 libbre; oggi, un Apple MacBook (peso totale di 3 libbre) contiene 16 miliardi di transistor. L’intensità dei chip continuerà ad aumentare insieme alla diffusione dei telefoni cellulari, all’installazione di reti 5G e alla crescita generale della domanda di potenza di calcolo.
La Cina controlla molti prodotti fabbricati, ma non ancora i semiconduttori. Ha sempre importato la maggior parte delle patatine di cui aveva bisogno. La Cina ha cercato a lungo di diventare più autosufficiente in questa tecnologia critica, che ha una dimensione di sicurezza nazionale perché i sistemi militari avanzati richiedono semiconduttori. Il governo attribuisce inoltre importanza alle competenze in materia di chip, in quanto consentirebbe alle aziende cinesi di accedere a nicchie a più alto valore aggiunto e ottenere un vantaggio rispetto ai nuovi prodotti.
Nonostante gli alti e bassi delle singole società e nonostante la migrazione di gran parte della produzione di chip in Asia nell’ultimo quarto di secolo, gli Stati Uniti continuano a dominare i nodi chiave del settore. I partiti in cui non sono leader sono in gran parte controllati dai paesi ricchi con i quali hanno alleanze formali o informali. Questa dominazione è alla base della leadership tecnologica e geopolitica globale degli Stati Uniti. Pone anche un problema per la Cina, che aspira alla leadership tecnologica globale e all’aumento del potere geopolitico.
In virtù della sua posizione di hub principale della produzione globale di elettronica, la Cina è il più grande mercato di chip al mondo e probabilmente diventerà presto il più grande produttore di chip in volume. Eppure, nonostante gli sforzi compiuti da due decenni dallo Stato per costruire la capacità interna, la quota di valore aggiunto delle aziende cinesi nella catena di fornitura globale dei semiconduttori è bassa. E la Cina dipende ancora quasi interamente dagli Stati Uniti e dai suoi alleati per le apparecchiature, i materiali e il software di cui ha bisogno per costruire le proprie fabbriche di chip.
A partire dal 2014, la Cina ha intensificato notevolmente i suoi sforzi per raggiungere la sovranità dei semiconduttori con il programma di politica industriale più finanziato della storia. Ciò ha scatenato un contraccolpo da parte degli Stati Uniti, che hanno imposto controlli sulle esportazioni e sugli investimenti che hanno paralizzato le principali aziende tecnologiche cinesi. In risposta, il governo cinese ha intensificato gli sforzi di autosufficienza nei chip e in altre tecnologie chiave, così come molte aziende leader. In passato, le società private erano spesso riluttanti agli editti tecno-nazionalisti di Pechino, ma ora capiscono che il loro successo a lungo termine dipende dalla loro capacità di ridurre la loro dipendenza dalle catene di approvvigionamento statali.
Il primo passo per analizzare il desiderio della Cina di diventare autosufficiente nei semiconduttori è comprendere la sua attuale posizione nel settore. Ci sono due modi per affrontare la domanda: che tipo di prodotti finiti produce la Cina e qual è il posto della Cina nelle diverse fasi della catena di produzione?
Le vendite globali di semiconduttori sono state pari a 440 miliardi di dollari USA nel 2020, una cifra che dovrebbe crescere a un tasso annuo di almeno il 5% nei prossimi cinque anni. In termini di prodotti finiti, queste vendite possono essere suddivise in quattro segmenti principali:
Microprocessori e dispositivi logici, che elaborano i dati (188 miliardi di dollari).
Dispositivi di memoria, che archiviano i dati (118 miliardi di dollari).
Dispositivi discreti, sensori e optoelettronica, che svolgono funzioni elettriche uniche (79 miliardi di dollari).
Dispositivi analogici, che trasformano segnali continui (come luci e suoni) in segnali binari (56 miliardi di dollari).
In ciascuno di questi segmenti principali, gli usi finali sono generalmente suddivisi nelle seguenti categorie: comunicazioni (principalmente telefoni cellulari), computer, prodotti di consumo (come le console di gioco), automobilistico, industriale e governativo (compreso il settore militare).).
La Cina è sia un mercato enorme che un grande esportatore di chips di tutti i tipi. Ma i numeri devono essere attentamente suddivisi a causa della complessità delle catene di approvvigionamento: i circuiti integrati vengono scambiati oltre confine in forma finita o incompleta, da soli o integrati in altri dispositivi. Un chip può essere prodotto a Taiwan, confezionato in un impianto di assemblaggio e collaudo in Malesia e quindi spedito in Cina per essere installato in un dispositivo che verrà poi esportato negli Stati Uniti. Un’altra complicazione è che il luogo fisico di produzione non corrisponde necessariamente alla proprietà del produttore. Le imprese a investimento straniero producono la maggior parte del valore aggiunto della produzione di circuiti integrati in Cina e rappresentano anche la maggior parte delle esportazioni cinesi di chip finiti. Infine, il prezzo dei chip varia notevolmente, da chip economici per microonde a costosi chip per smartphone, quindi le misurazioni del volume e del valore possono divergere notevolmente.
La “domanda di semiconduttori” può quindi essere definita in almeno tre modi. Un iPhone assemblato da Foxconn in Cina e poi spedito in Germania può essere considerato una richiesta di semiconduttori da parte di Apple (la società responsabile del prodotto), dello stabilimento cinese di Foxconn (l’assemblatore) e dell’acquirente tedesco dell’iPhone. Comunque la tagli, la Cina è ora una delle due maggiori fonti di domanda globale di semiconduttori, insieme agli Stati Uniti. Rappresenta da un quarto a un terzo del mercato, una quota che aumenterà in quasi tutti gli scenari.
La quota di produzione di semiconduttori detenuta dalle società cinesi è molto inferiore. I produttori stranieri rappresentano oltre il 40% della capacità di produzione in Cina, probabilmente più della metà del volume di produzione di chip e fino al 94% dei ricavi di produzione di chip in Cina. Le più grandi fabbriche controllate dall’estero sono società taiwanesi e sudcoreane tra cui TSMC (a Nanchino), Samsung (Xi’an) e SK Hynix (Wuxi). Secondo gli analisti di Jefferies, circa la metà della capacità globale di SK Hynix per i chip DRAM (Dynamic Random Access Memory) è in Cina.
I produttori cinesi sono attori piuttosto importanti in alcuni segmenti di mercato. Definire numeri precisi è una sfida, ma si ritiene che le stime nella tabella seguente, provenienti dai ricercatori della Tsinghua University nel 2018, siano ampiamente accurate. I produttori di chip cinesi detengono una quota di mercato nazionale pari o superiore al 20% per i processori per telefoni cellulari e per i processori di immagini per televisori ad alta definizione; la loro quota di mercato globale è probabilmente molto inferiore. Non sono i principali produttori di chip per memoria, logica o grafica di fascia alta, i tipi di chip più preziosi.
Se consideriamo l’intera catena di produzione dei semiconduttori, le debolezze della Cina diventano più evidenti. Il processo di produzione si compone delle seguenti fasi:
– Il design dell’architettura fondamentale del chip, o “core IP”. È svolto da un piccolo gruppo di società, in particolare Intel negli Stati Uniti e ARM nel Regno Unito.
– Progettazione di chip specifici, utilizzando strumenti software che simulano la fisica dei circuiti del chip, chiamati automazione della progettazione elettronica.
– Produzione di wafer di silicio ultra purificato.
– La fabbricazione di chip su questi wafer, un processo che richiede una serie di apparecchiature, prodotti chimici e gas altamente specializzati, denominati collettivamente strumenti di fabbricazione.
– Assemblaggio, collaudo e confezionamento di chip prodotti per eliminare i difetti e imballare chip in custodie di plastica. Richiede anche una serie di strumenti ATP specializzati.
Come mostrato nella tabella seguente, gli Stati Uniti sono al primo o al secondo posto in tutti i segmenti principali ad eccezione della produzione di wafer, che viene effettuata principalmente in Giappone, Corea del Sud e Taiwan. La Cina è un attore minore in tutti i segmenti ad eccezione dell’ATP, che è anche il segmento meno avanzato in termini di tecnologia e valore aggiunto. Tuttavia, sta rapidamente guadagnando quote di mercato in alcuni segmenti, in particolare nella progettazione e produzione di chip.
La quota del valore aggiunto totale non corrisponde esattamente al grado di difficoltà tecnologica. L’ATP è un’attività a basso valore aggiunto che rappresenta una parte importante della catena del valore, semplicemente perché i volumi sono molto alti. È anche uno dei segmenti più frammentati, poiché le barriere all’ingresso sono relativamente basse. Al contrario, gli strumenti di produzione rappresentano una quota molto minore del valore totale della catena, ma la loro produzione è una delle attività tecnologicamente più avanzate e la competenza è concentrata in una manciata di aziende che beneficiano di barriere alla concorrenza eccezionalmente elevate. Queste società, con sede negli Stati Uniti, in Giappone e nei Paesi Bassi,
I due segmenti più importanti, progettazione e produzione, comprendono ciascuno un’ampia gamma di attività di fascia alta e di fascia bassa e, nell’ultimo quarto di secolo, sono diventati mondi separati ma interdipendenti. Il successo nella produzione è il risultato di un piccolo numero di aziende in grado di effettuare i giganteschi investimenti di capitale necessari per mantenere ininterrotta la legge di Moore, raddoppiando il numero di transistor su un circuito integrato ogni 18-24 mesi. Quasi tutti i processori per computer sono prodotti da due società, Intel e AMD, e AMD esternalizza la maggior parte della sua produzione. Il numero di produttori di DRAM è cresciuto da 20 a 3 dal 2000. Le tre maggiori società di semiconduttori del mondo: Intel, Samsung e TSMC: ciascuno spende oltre $ 20 miliardi all’anno in investimenti. Ad aprile, TSMC ha dichiarato che avrebbe investito 100 miliardi di dollari nei prossimi tre anni.
All’inizio degli anni ’90, questo vincolo in termini di spesa in conto capitale ha portato a una segmentazione funzionale e geografica del settore.
Le aziende statunitensi ed europee erano felici di affidare la parte più rischiosa e ad alta intensità di capitale del processo a produttori a contratto (fonderie) di Taiwan e Corea del Sud, in modo che potessero concentrarsi sul segmento redditizio del design. Nel 1990, più dell’80% della produzione globale di circuiti integrati veniva effettuata negli Stati Uniti e in Europa, il resto in Giappone. Tre decenni dopo, il rapporto si è invertito: circa l’80% della capacità produttiva mondiale di circuiti integrati si trova ora nell’Asia orientale. Ma quasi la metà del valore della progettazione di circuiti integrati è ancora svolta negli Stati Uniti, da società “senza fabbrica” che vanno dai piccoli negozi di design a giganti come Qualcomm e Nvidia.
L’esternalizzazione della produzione di chip a Taiwan e alla Corea del Sud ha causato poca preoccupazione a Washington, in parte perché l’industria statunitense stava incoraggiando questo sviluppo, e in parte perché Taiwan e la Corea del Sud (così come Singapore, Malesia e Israele che hanno sviluppato capacità di nicchia) erano considerati paesi amici . All’inizio degli anni 2000, inoltre, non sembrava esserci alcun problema con Intel che collocava parte del suo ATP e della capacità di memoria in Cina, poiché i primi sforzi della Cina per sviluppare la propria industria dei semirimorchi. -Conduttori erano inefficienti. Ma la preoccupazione del governo degli Stati Uniti è cresciuta quando la Cina ha intensificato le sue politiche di supporto ai semiconduttori.
La verità ufficiale non la conosceremo probabilmente mai. Le verità, più o meno corrispondenti alla realtà, saranno confezionate secondo convenienza e seguendo le dinamiche e gli interessi geopolitici. Dal conflitto sempre più acceso tra USA e Cina ci si potrànno attendere nuove sorprese. Mettendo assieme gli elementi emersi in oltre 18 mesi di convulse vicende, qualche idea fondata ce la si potrà disegnare. Buona lettura_Giuseppe Germinario
“Così il coronavirus è nato in un laboratorio di Wuhan”: tutta la verità
La pandemia da coronavirus ha sconvolto la vita in tutto il mondo per più di un anno. Il bilancio delle vittime raggiungerà presto i tre milioni di persone. Eppure l’origine della pandemia rimane incerta: le agende politiche dei governi e degli scienziati hanno generato spesse nubi di offuscamento, che la stampa mainstream sembra incapace di dissipare.
In quanto segue selezionerò i fatti scientifici disponibili , che contengono molti indizi su quanto accaduto, e fornirò ai lettori le prove per esprimere i propri giudizi. Cercherò quindi di valutare la complessa questione della colpa, che inizia con, ma si estende ben oltre, il governo cinese. Alla fine di questo articolo, potresti aver imparato molto sulla biologia molecolare dei virus. Cercherò di mantenere questo processo il più indolore possibile. Ma la scienza non può essere evitata perché per ora, e probabilmente per molto tempo, offre l’unico filo sicuro attraverso il labirinto.
Il virus che ha causato la pandemia è ufficialmente noto come SARS-CoV-2, ma può essere chiamato SARS2 in breve. Come molte persone sanno, ci sono due teorie principali sulla sua origine. Uno è che è passato naturalmente dalla fauna selvatica alle persone. L’altro è che il virus era in fase di studio in un laboratorio, da cui è scappato. È molto importante che sia il caso se speriamo di prevenire un secondo evento del genere. Descriverò le due teorie, spiegherò perché ognuna è plausibile e poi chiederò quale fornisce la migliore spiegazione dei fatti disponibili. È importante notare che finora non ci sono prove dirette per nessuna delle due teorie. Ciascuno dipende da una serie di congetture ragionevoli, ma finora manca di prove. Quindi ho solo indizi, non conclusioni, da offrire. Ma questi indizi puntano in una direzione specifica. E avendo dedotto quella direzione, delineerò alcuni dei fili in questa matassa intricata del disastro.
Un racconto di due teorie
Dopo che la pandemia è scoppiata per la prima volta nel dicembre 2019, le autorità cinesi hanno riferito che molti casi si erano verificati nel mercato umido – un luogo che vende animali selvatici per la carne – a Wuhan. Ciò ha ricordato agli esperti l’epidemia di SARS1 del 2002 in cui un virus del pipistrello si era diffuso prima agli zibetti, un animale venduto nei mercati umidi, e dagli zibetti alle persone. Un virus simile ai pipistrelli ha causato una seconda epidemia, nota come MERS, nel 2012. Questa volta l’animale ospite intermedio erano i cammelli.
La decodifica del genoma del virus ha mostrato che apparteneva a una famiglia virale nota come beta-coronavirus, alla quale appartengono anche i virus SARS1 e MERS. La relazione supportava l’idea che, come loro, fosse un virus naturale che era riuscito a saltare dai pipistrelli, tramite un altro ospite animale, alle persone. La connessione al mercato umido, l’unico altro punto di somiglianza con le epidemie di SARS1 e MERS, è stata presto interrotta: i ricercatori cinesi hanno scoperto casi precedenti a Wuhan senza alcun collegamento con il mercato umido. Ma questo non sembrava avere importanza quando a breve si sarebbero aspettate così tante ulteriori prove a sostegno dell’emergenza naturale.
Wuhan, tuttavia, è sede del Wuhan Institute of Virology, uno dei principali centri mondiali per la ricerca sui coronavirus. Quindi la possibilità che il virus SARS2 fosse sfuggito dal laboratorio non poteva essere esclusa. Sul tavolo c’erano due ragionevoli scenari di origine.
Fin dall’inizio, le percezioni del pubblico e dei media sono state modellate a favore dello scenario di emergenza naturale da forti dichiarazioni di due gruppi scientifici. Queste affermazioni non furono inizialmente esaminate criticamente come avrebbero dovuto essere.
“Siamo uniti per condannare fermamente le teorie del complotto che suggeriscono che COVID-19 non ha un’origine naturale”, hanno scritto un gruppo di virologi e altri su Lancet il 19 febbraio 2020, quando era davvero troppo presto per essere sicuri cosa era successo. Gli scienziati “concludono in modo schiacciante che questo coronavirus ha avuto origine nella fauna selvatica”, hanno detto, con un appello stimolante ai lettori a stare con i colleghi cinesi in prima linea nella lotta contro la malattia.
Contrariamente all’affermazione degli scrittori della lettera, l’idea che il virus potesse essere sfuggito da un laboratorio ha evocato un incidente, non una cospirazione. Sicuramente doveva essere esplorato, non rifiutato a priori. Un segno distintivo dei bravi scienziati è che si danno molto da fare per distinguere tra ciò che sanno e ciò che non sanno. In base a questo criterio, i firmatari della lettera Lancet si comportavano da poveri scienziati: assicuravano al pubblico fatti che non potevano sapere con certezza fossero veri.
In seguito si è scoperto che la lettera di Lancet era stata organizzata e redatta da Peter Daszak, presidente della EcoHealth Alliance di New York. L’organizzazione del dottor Daszak ha finanziato la ricerca sul coronavirus presso l’Istituto di virologia di Wuhan. Se il virus SARS2 fosse effettivamente sfuggito alla ricerca da lui finanziata, il dottor Daszak sarebbe potenzialmente colpevole. Questo acuto conflitto di interessi non è stato dichiarato ai lettori di Lancet. Al contrario, la lettera concludeva: “Non dichiariamo interessi in competizione”.
Peter Daszak, presidente della EcoHealth Alliance
Virologi come il dottor Daszak avevano molto in gioco nell’assegnazione della colpa per la pandemia. Per 20 anni, per lo più sotto l’attenzione del pubblico, avevano giocato a un gioco pericoloso. Nei loro laboratori creavano abitualmente virus più pericolosi di quelli esistenti in natura. Sostenevano che potevano farlo in sicurezza e che, anticipando la natura, potevano prevedere e prevenire le “ricadute” naturali, il passaggio di virus da un ospite animale alle persone. Se SARS2 fosse davvero sfuggito a un simile esperimento di laboratorio, ci si poteva aspettare un selvaggio contraccolpo e la tempesta di indignazione pubblica avrebbe colpito i virologi ovunque, non solo in Cina. “Andrebbe in frantumi l’edificio scientifico da cima a fondo”, ha detto a marzo 2020 un editore del MIT Technology Review, Antonio Regalado .
Una seconda dichiarazione che ha avuto un’enorme influenza nel plasmare gli atteggiamenti pubblici è stata una lettera (in altre parole un pezzo d’opinione, non un articolo scientifico) pubblicata il 17 marzo 2020 sulla rivista Nature Medicine. I suoi autori erano un gruppo di virologi guidati da Kristian G. Andersen dello Scripps Research Institute. “Le nostre analisi mostrano chiaramente che SARS-CoV-2 non è un costrutto di laboratorio o un virus manipolato di proposito”, hanno dichiarato i cinque virologi nel secondo paragrafo della loro lettera.
Kristian G. Andersen, Scripps Research
Purtroppo questo è stato un altro caso di scienza povera, nel senso sopra definito. È vero, alcuni metodi più vecchi per tagliare e incollare i genomi virali conservano segni rivelatori di manipolazione. Ma i metodi più recenti, chiamati approcci “no-see-um” o “senza soluzione di continuità”, non lasciano segni distintivi. Né lo fanno altri metodi per manipolare i virus come il passaggio seriale, il trasferimento ripetuto di virus da una coltura di cellule a un’altra. Se un virus è stato manipolato, sia con un metodo senza interruzioni che tramite passaggio seriale, non c’è modo di sapere che è così. Il dottor Andersen ei suoi colleghi stavano assicurando ai loro lettori qualcosa che non potevano sapere.
La parte di discussione inizia la loro lettera: “È improbabile che SARS-CoV-2 sia emerso attraverso la manipolazione di laboratorio di un coronavirus simile a SARS-CoV”. Ma aspetta, il responsabile non ha detto che il virus chiaramente non era stato manipolato? Il grado di certezza degli autori sembrava scivolare di parecchie tacche quando si trattava di esporre il loro ragionamento.
La ragione dello slittamento è chiara una volta che il linguaggio tecnico è stato penetrato. Le due ragioni addotte dagli autori per supporre che la manipolazione sia improbabile sono decisamente inconcludenti.
In primo luogo, dicono che la proteina spike di SARS2 si lega molto bene al suo bersaglio, il recettore ACE2 umano, ma lo fa in un modo diverso da quello che i calcoli fisici suggeriscono sarebbe la soluzione migliore. Pertanto il virus deve essere derivato dalla selezione naturale, non dalla manipolazione.
Se questo argomento sembra difficile da afferrare, è perché è così teso. L’assunto di base degli autori, non esplicitato, è che chiunque cerchi di legare un virus pipistrello a cellule umane potrebbe farlo in un solo modo. Per prima cosa calcolerebbero l’adattamento più forte possibile tra il recettore ACE2 umano e la proteina spike con cui il virus si attacca ad esso. Quindi progetterebbero la proteina spike di conseguenza (selezionando la giusta stringa di unità di amminoacidi che la compongono). Ma poiché la proteina spike SARS2 non è di questo miglior design calcolato, dice il documento Andersen, quindi non può essere stata manipolata.
Ma questo ignora il modo in cui i virologi fanno effettivamente legare le proteine spike ai bersagli scelti, che non è per calcolo ma unendo i geni delle proteine spike da altri virus o per passaggio seriale. Con il passaggio seriale, ogni volta che la progenie del virus viene trasferita a nuove colture cellulari o animali, vengono selezionate le più riuscite fino a quando non ne emerge una che crea un legame molto stretto con le cellule umane. La selezione naturale ha fatto tutto il lavoro pesante. La speculazione del documento Andersen sulla progettazione di una proteina spike virale attraverso il calcolo non ha alcuna incidenza sul fatto che il virus sia stato manipolato o meno da uno degli altri due metodi.
Il secondo argomento degli autori contro la manipolazione è ancora più artificioso. Sebbene la maggior parte degli esseri viventi utilizzi il DNA come materiale ereditario, un certo numero di virus utilizza l’RNA, il cugino chimico stretto del DNA. Ma l’RNA è difficile da manipolare, quindi i ricercatori che lavorano sui coronavirus, che sono basati sull’RNA, convertiranno prima il genoma dell’RNA in DNA. Manipolano la versione del DNA, aggiungendo o alterando i geni, e quindi fanno in modo che il genoma del DNA manipolato venga riconvertito in RNA infettivo.
Solo un certo numero di queste spine dorsali del DNA è stato descritto nella letteratura scientifica. Chiunque manipolasse il virus SARS2 “probabilmente” avrebbe utilizzato una di queste spine dorsali note, scrive il gruppo Andersen, e poiché SARS2 non è derivato da nessuna di esse, quindi non è stato manipolato. Ma l’argomento è vistosamente inconcludente. Le spine dorsali del DNA sono abbastanza facili da realizzare, quindi è ovviamente possibile che SARS2 sia stata manipolata utilizzando una spina dorsale del DNA non pubblicata.
E questo è tutto. Queste sono le due argomentazioni avanzate dal gruppo Andersen a sostegno della loro dichiarazione secondo cui il virus SARS2 chiaramente non è stato manipolato. E questa conclusione, fondata su nient’altro che due speculazioni inconcludenti, ha convinto la stampa mondiale che SARS2 non avrebbe potuto sfuggire a un laboratorio. Una critica tecnica alla lettera di Andersen la riduce con parole più dure.
La scienza è presumibilmente una comunità di esperti che si auto-corregge che controllano costantemente il lavoro degli altri. Allora perché altri virologi non hanno sottolineato che l’argomento del gruppo Andersen era pieno di buchi assurdamente grandi? Forse perché nelle università di oggi il discorso può essere molto costoso. Le carriere possono essere distrutte se si esce dalla linea. Qualsiasi virologo che metta in discussione il punto di vista dichiarato dalla comunità rischia che la sua prossima domanda di sovvenzione venga rifiutata dal gruppo di colleghi virologi che consiglia l’agenzia di distribuzione delle sovvenzioni governative.
Le lettere di Daszak e Andersen erano davvero dichiarazioni politiche, non scientifiche, ma erano sorprendentemente efficaci. Articoli sulla stampa tradizionale affermavano ripetutamente che un consenso di esperti aveva stabilito che la fuga di laboratorio era fuori questione o estremamente improbabile. I loro autori hanno fatto affidamento per la maggior parte sulle lettere di Daszak e Andersen, non riuscendo a capire le lacune sbadiglianti nei loro argomenti. I giornali tradizionali hanno tutti giornalisti scientifici nel loro staff, così come le principali reti, e questi giornalisti specializzati dovrebbero essere in grado di interrogare gli scienziati e verificare le loro affermazioni. Ma le affermazioni di Daszak e Andersen sono rimaste in gran parte incontrastate.
Dubbi sull’emergenza naturale
L’emergenza naturale è stata la teoria preferita dai media fino a circa febbraio 2021 e la visita di una commissione dell’Organizzazione mondiale della sanità in Cina. La composizione e l’accesso della commissione sono stati pesantemente controllati dalle autorità cinesi. I suoi membri, che includevano l’onnipresente Dr. Daszak, continuavano a sostenere prima, durante e dopo la loro visita che la fuga dal laboratorio era estremamente improbabile. Ma questa non era proprio la vittoria propagandistica che le autorità cinesi avrebbero sperato. Ciò che divenne chiaro era che i cinesi non avevano prove da offrire alla commissione a sostegno della teoria dell’emergenza naturale.
Ciò è stato sorprendente perché sia il virus SARS1 che il virus MERS avevano lasciato abbondanti tracce nell’ambiente. La specie ospite intermedia di SARS1 è stata identificata entro quattro mesi dallo scoppio dell’epidemia e l’ospite di MERS entro nove mesi. Eppure, circa 15 mesi dopo l’inizio della pandemia di SARS2 e una ricerca presumibilmente intensiva, i ricercatori cinesi non erano riusciti a trovare né la popolazione di pipistrelli originale, né le specie intermedie a cui SARS2 avrebbe potuto saltare, né alcuna prova sierologica che qualsiasi popolazione cinese, compresa quella di Wuhan, era mai stato esposto al virus prima del dicembre 2019. L’emergenza naturale è rimasta una congettura che, per quanto plausibile all’inizio, non aveva ottenuto un brandello di prove a sostegno in oltre un anno.
E finché rimane così, è logico prestare seria attenzione alla congettura alternativa, secondo cui SARS2 è scappato da un laboratorio.
Perché qualcuno dovrebbe voler creare un nuovo virus in grado di provocare una pandemia? Da quando i virologi hanno acquisito gli strumenti per manipolare i geni di un virus, hanno sostenuto di poter anticipare una potenziale pandemia esplorando quanto un determinato virus animale potrebbe essere vicino a fare il salto agli umani. E questo ha giustificato esperimenti di laboratorio per migliorare la capacità di virus animali pericolosi di infettare le persone, hanno affermato i virologi.
Con questa logica, hanno ricreato il virus influenzale del 1918, mostrato come il virus della poliomielite quasi estinto può essere sintetizzato dalla sua sequenza di DNA pubblicata e introdotto un gene del vaiolo in un virus correlato.
Questi miglioramenti delle capacità virali sono noti blandamente come esperimenti di guadagno di funzione. Con i coronavirus, c’era un particolare interesse per le proteine spike, che sporgono tutt’intorno alla superficie sferica del virus e determinano praticamente quale specie di animale prenderà di mira. Nel 2000 i ricercatori olandesi, ad esempio, si sono guadagnati la gratitudine dei roditori di tutto il mondo ingegnerizzando geneticamente la proteina spike di un coronavirus di topo in modo che attaccasse solo i gatti.
Le proteine spike sulla superficie del coronavirus determinano quale animale può infettare. CDC.gov
I virologi hanno iniziato a studiare seriamente i coronavirus di pipistrello dopo che questi si sono rivelati essere la fonte delle epidemie di SARS1 e MERS. In particolare, i ricercatori volevano capire quali cambiamenti dovevano verificarsi nelle proteine spike di un virus pipistrello prima che potesse infettare le persone.
I ricercatori dell’Istituto di virologia di Wuhan, guidati dal principale esperto cinese di virus dei pipistrelli, il dottor Shi Zheng-li o “Bat Lady”, hanno organizzato frequenti spedizioni nelle grotte infestate da pipistrelli dello Yunnan nel sud della Cina e hanno raccolto circa un centinaio di pipistrelli diversi. coronavirus.
Il dottor Shi ha quindi collaborato con Ralph S. Baric, un eminente ricercatore sul coronavirus presso l’Università della Carolina del Nord. Il loro lavoro si è concentrato sul potenziamento della capacità dei virus dei pipistrelli di attaccare gli esseri umani in modo da “esaminare il potenziale di emergenza (cioè il potenziale di infettare gli esseri umani) dei CoV di pipistrello circolanti [coronavirus]”. Per perseguire questo obiettivo, nel novembre 2015 hanno creato un nuovo virus prendendo la spina dorsale del virus SARS1 e sostituendo la sua proteina spike con una da un virus pipistrello (noto come SHC014-CoV). Questo virus prodotto è stato in grado di infettare le cellule delle vie aeree umane, almeno se testato contro una coltura di laboratorio di tali cellule.
Il virus SHC014-CoV / SARS1 è noto come chimera perché il suo genoma contiene materiale genetico di due ceppi di virus. Se il virus SARS2 fosse stato inventato nel laboratorio del Dr. Shi, il suo prototipo diretto sarebbe stato la chimera SHC014-CoV / SARS1, il cui potenziale pericolo ha riguardato molti osservatori e ha suscitato intense discussioni.
“Se il virus fosse sfuggito, nessuno avrebbe potuto prevedere la traiettoria”, ha detto Simon Wain-Hobson, virologo presso l’Istituto Pasteur di Parigi.
Il dottor Baric e il dottor Shi hanno fatto riferimento agli ovvi rischi nel loro articolo, ma hanno sostenuto che dovrebbero essere valutati rispetto al vantaggio di prefigurare future ricadute. I gruppi di revisione scientifica, hanno scritto, “potrebbero ritenere che studi simili sulla costruzione di virus chimerici basati su ceppi circolanti siano troppo rischiosi da perseguire”. Considerate le varie restrizioni imposte alla ricerca sul guadagno di funzione (GOF), a loro avviso le questioni erano arrivate a “un crocevia delle preoccupazioni della ricerca GOF; il potenziale per preparare e mitigare futuri focolai deve essere valutato rispetto al rischio di creare agenti patogeni più pericolosi. Nello sviluppo di politiche che vanno avanti, è importante considerare il valore dei dati generati da questi studi e se questi tipi di studi sui virus chimerici giustificano ulteriori indagini rispetto ai rischi intrinseci coinvolti “.
Questa affermazione è stata fatta nel 2015. Dal senno di poi del 2021, si può dire che il valore degli studi sul guadagno di funzione nella prevenzione dell’epidemia di SARS2 era zero. Il rischio era catastrofico, se davvero il virus SARS2 fosse stato generato in un esperimento di guadagno di funzione.
All’interno dell’Istituto di virologia di Wuhan
Il dottor Baric aveva sviluppato e insegnato al dottor Shi, un metodo generale per ingegnerizzare i coronavirus di pipistrello per attaccare altre specie. Gli obiettivi specifici erano cellule umane coltivate in colture e topi umanizzati. Questi topi da laboratorio, un sostituto economico ed etico per i soggetti umani, sono geneticamente progettati per trasportare la versione umana di una proteina chiamata ACE2 che fissa la superficie delle cellule che rivestono le vie respiratorie.
La dottoressa Shi è tornata al suo laboratorio presso l’Istituto di virologia di Wuhan e ha ripreso il lavoro che aveva iniziato sull’ingegneria genetica dei coronavirus per attaccare le cellule umane.
Dr. Zheng-li Shi in un laboratorio ad alta sicurezza (livello BSL4). La sua ricerca sul coronavirus è stata condotta nei livelli di sicurezza molto più bassi dei laboratori BSL2 e BSL3.
Come possiamo esserne così sicuri?
Perché, per una strana svolta nella storia, il suo lavoro è stato finanziato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), una parte del National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti. E le proposte di sovvenzione che hanno finanziato il suo lavoro, che sono una questione di dominio pubblico, specificano esattamente cosa intendeva fare con i soldi.
Le sovvenzioni sono state assegnate all’appaltatore principale, il dottor Daszak della EcoHealth Alliance, che le ha subappaltate al dottor Shi. Ecco alcuni estratti delle sovvenzioni per gli anni fiscali 2018 e 2019. “CoV” sta per coronavirus e “proteina S” si riferisce alla proteina spike del virus.
“Testare le previsioni sulla trasmissione inter-specie di CoV. I modelli predittivi della gamma dell’ospite (cioè il potenziale di emergenza) saranno testati sperimentalmente utilizzando genetica inversa, saggi di legame di pseudovirus e recettori ed esperimenti di infezione virale attraverso una gamma di colture cellulari di specie diverse e topi umanizzati. “
“Useremo i dati della sequenza della proteina S, la tecnologia dei cloni infettivi, gli esperimenti di infezione in vitro e in vivo e l’analisi del legame del recettore per testare l’ipotesi che le soglie di divergenza% nelle sequenze della proteina S predicano il potenziale di ricaduta”.
Ciò significa, in un linguaggio non tecnico, che il dottor Shi ha deciso di creare nuovi coronavirus con la più alta infettività possibile per le cellule umane. Il suo piano era quello di prendere geni che codificano per proteine spike che possiedono una varietà di affinità misurate per le cellule umane, che vanno da alte a basse. Avrebbe inserito questi geni spike uno per uno nella spina dorsale di un certo numero di genomi virali (“genetica inversa” e “tecnologia dei cloni infettivi”), creando una serie di virus chimerici. Questi virus chimerici verrebbero quindi testati per la loro capacità di attaccare colture cellulari umane (“in vitro”) e topi umanizzati (“in vivo”). E queste informazioni aiuterebbero a prevedere la probabilità di “spillover”, il salto di un coronavirus dai pipistrelli alle persone.
L’approccio metodico è stato progettato per trovare la migliore combinazione di spina dorsale del coronavirus e proteina spike per infettare le cellule umane. L’approccio potrebbe aver generato virus simili a SARS2, e in effetti potrebbe aver creato il virus SARS2 stesso con la giusta combinazione di spina dorsale del virus e proteina spike.
Non si può ancora affermare che la dottoressa Shi abbia generato o meno SARS2 nel suo laboratorio perché i suoi record sono stati sigillati, ma sembra che lei fosse certamente sulla buona strada per farlo. “È chiaro che il Wuhan Institute of Virology stava costruendo sistematicamente nuovi coronavirus chimerici e stava valutando la loro capacità di infettare cellule umane e topi che esprimono ACE2”, afferma Richard H. Ebright, biologo molecolare presso la Rutgers University e principale esperto di biosicurezza.
“È anche chiaro”, ha detto il dottor Ebright, “che, a seconda dei contesti genomici costanti scelti per l’analisi, questo lavoro potrebbe aver prodotto SARS-CoV-2 o un progenitore prossimale di SARS-CoV-2”. “Contesto genomico” si riferisce alla particolare spina dorsale virale utilizzata come banco di prova per la proteina spike.
Lo scenario di fuga dal laboratorio per l’origine del virus SARS2, come dovrebbe essere ormai evidente, non è un semplice gesto di mano nella direzione dell’Istituto di virologia di Wuhan. Si tratta di una proposta dettagliata, basata sul progetto specifico finanziato dal NIAID.
Anche se la borsa di studio ha richiesto il piano di lavoro sopra descritto, come si può essere certi che il piano sia stato effettivamente realizzato? Per questo possiamo fare affidamento sulla parola del dottor Daszak, che ha protestato molto negli ultimi 15 mesi sul fatto che la fuga dal laboratorio fosse una ridicola teoria del complotto inventata dai cinesi.
Il 9 dicembre 2019, prima che lo scoppio della pandemia diventasse generalmente noto, il dottor Daszak ha rilasciato un’intervista in cui ha parlato in termini entusiastici di come i ricercatori dell’Istituto di virologia di Wuhan avessero riprogrammato la proteina spike e generato coronavirus chimerici in grado di infettare topi umanizzati.
“E ora abbiamo trovato, sai, dopo 6 o 7 anni di attività, oltre 100 nuovi coronavirus correlati alla SARS, molto vicini alla SARS”, dice il dottor Daszak intorno al minuto 28 dell’intervista. “Alcuni di loro entrano nelle cellule umane in laboratorio, alcuni di loro possono causare la malattia della SARS in modelli di topi umanizzati e non sono trattabili con monoclonali terapeutici e non è possibile vaccinarli contro di loro con un vaccino. Quindi, questi sono un pericolo chiaro e presente….
“Intervistatore: Dici che si tratta di diversi coronavirus e che non puoi vaccinarli contro di loro e nessun antivirale, quindi cosa facciamo?
“Daszak: Beh, penso … coronavirus – puoi manipolarli in laboratorio abbastanza facilmente. La proteina Spike guida molto di ciò che accade con il coronavirus, nel rischio zoonotico. Quindi puoi ottenere la sequenza, puoi costruire la proteina e lavoriamo molto con Ralph Baric all’UNC per farlo. Inseriscilo nella spina dorsale di un altro virus e fai del lavoro in laboratorio. Quindi puoi essere più predittivo quando trovi una sequenza. Hai questa diversità. Ora la progressione logica per i vaccini è che, se hai intenzione di sviluppare un vaccino per la SARS, le persone useranno la SARS pandemica, ma inseriamo alcune di queste altre cose e otteniamo un vaccino migliore “. Gli inserimenti a cui si riferiva forse includevano un elemento chiamato sito di scissione della furina, discusso di seguito, che aumenta notevolmente l’infettività virale per le cellule umane.
Con uno stile sconnesso, il dottor Daszak si riferisce al fatto che una volta generato un nuovo coronavirus in grado di attaccare le cellule umane, puoi prendere la proteina spike e renderla la base per un vaccino.
Si può solo immaginare la reazione del dottor Daszak quando ha sentito dello scoppio dell’epidemia a Wuhan pochi giorni dopo. Avrebbe conosciuto meglio di chiunque altro l’obiettivo del Wuhan Institute di rendere i coronavirus dei pipistrelli infettivi per gli esseri umani, così come le debolezze nella difesa dell’istituto contro i propri ricercatori che venivano infettati.
Ma invece di fornire alle autorità sanitarie pubbliche le numerose informazioni a sua disposizione, ha immediatamente lanciato una campagna di pubbliche relazioni per convincere il mondo che l’epidemia non poteva essere stata causata da uno dei virus truccati dall’istituto. “L’idea che questo virus sia fuggito da un laboratorio è solo pura sciocchezza. Non è semplicemente vero “, ha dichiarato in un’aprile 2020 intervista .
Gli accordi di sicurezza presso l’Istituto di virologia di Wuhan
Forse il dottor Daszak non era a conoscenza, o forse conosceva fin troppo bene, la lunga storia di virus che sfuggivano anche ai laboratori meglio gestiti. Il virus del vaiolo è fuggito tre volte dai laboratori in Inghilterra negli anni ’60 e ’70, causando 80 casi e 3 morti. Da allora virus pericolosi sono fuoriusciti dai laboratori quasi ogni anno. Venendo a tempi più recenti, il virus SARS1 si è dimostrato un vero artista della fuga, fuoriuscendo dai laboratori di Singapore, Taiwan e non meno di quattro volte dall’Istituto nazionale cinese di virologia di Pechino.
Uno dei motivi per cui la SARS1 è così difficile da gestire è che non c’erano vaccini disponibili per proteggere i lavoratori di laboratorio. Come il dottor Daszak ha menzionato nella sua intervista del 19 dicembre citata sopra, anche i ricercatori di Wuhan non erano stati in grado di sviluppare vaccini contro i coronavirus che avevano progettato per infettare le cellule umane. Sarebbero stati indifesi contro il virus SARS2, se fosse stato generato nel loro laboratorio, come lo erano i loro colleghi di Pechino contro SARS1.
Una seconda ragione per il grave pericolo dei nuovi coronavirus ha a che fare con i livelli richiesti di sicurezza di laboratorio. Ci sono quattro gradi di sicurezza, designati da BSL1 a BSL4, con BSL4 che è il più restrittivo e progettato per agenti patogeni mortali come il virus Ebola.
L’Istituto di virologia di Wuhan aveva un nuovo laboratorio BSL4, ma il suo stato di prontezza ha notevolmente allarmato gli ispettori del Dipartimento di Stato che lo hanno visitato dall’ambasciata di Pechino nel 2018. “Il nuovo laboratorio ha una grave carenza di tecnici e investigatori adeguatamente formati necessari per operare in sicurezza questo laboratorio ad alto contenimento “, hanno scritto gli ispettori in un cablogramma del 19 gennaio 2018.
Il vero problema, tuttavia, non era lo stato di insicurezza del laboratorio BSL4 di Wuhan, ma il fatto che ai virologi di tutto il mondo non piace lavorare in condizioni BSL4. Devi indossare una tuta spaziale, fare operazioni in armadi chiusi e accettare che tutto richiederà il doppio del tempo. Quindi le regole che assegnano ogni tipo di virus a un determinato livello di sicurezza erano più lassiste di quanto alcuni potrebbero pensare fosse prudente.
Prima del 2020, le regole seguite dai virologi in Cina e altrove richiedevano che gli esperimenti con i virus SARS1 e MERS fossero condotti in condizioni BSL3. Ma tutti gli altri coronavirus di pipistrello potrebbero essere studiati in BSL2, il livello successivo inferiore. BSL2 richiede l’adozione di precauzioni di sicurezza piuttosto minime, come indossare camici e guanti da laboratorio, non aspirare liquidi in una pipetta e mettere segnali di pericolo biologico. Tuttavia, un esperimento di guadagno di funzione condotto in BSL2 potrebbe produrre un agente più contagioso di SARS1 o MERS. E se lo facesse, i lavoratori di laboratorio avrebbero un’alta probabilità di infezione, specialmente se non vaccinati.
Gran parte del lavoro della dottoressa Shi sul guadagno di funzione nei coronavirus è stato eseguito al livello di sicurezza BSL2, come affermato nelle sue pubblicazioni e in altri documenti. Ha detto in un’intervista alla rivista Science che “La ricerca sul coronavirus nel nostro laboratorio è condotta nei laboratori BSL-2 o BSL-3”.
“È chiaro che parte o tutto questo lavoro è stato eseguito utilizzando uno standard di biosicurezza – livello di biosicurezza 2, il livello di biosicurezza di uno studio dentistico statunitense standard – che rappresenterebbe un rischio inaccettabilmente alto di infezione del personale di laboratorio al contatto con un virus avendo le proprietà di trasmissione di SARS-CoV-2 “, afferma il dott. Ebright.
“È anche chiaro”, aggiunge, “che questo lavoro non avrebbe mai dovuto essere finanziato e non avrebbe mai dovuto essere eseguito”.
Questa è una visione che sostiene indipendentemente dal fatto che il virus SARS2 abbia mai visto o meno l’interno di un laboratorio.
La preoccupazione per le condizioni di sicurezza nel laboratorio di Wuhan non era, a quanto pare, fuori luogo. Secondo una scheda informativa rilasciata dal Dipartimento di Stato il 15 gennaio 2021, “Il governo degli Stati Uniti ha motivo di ritenere che diversi ricercatori all’interno della WIV si siano ammalati nell’autunno 2019, prima del primo caso identificato dell’epidemia, con sintomi coerenti con entrambi COVID-19 e malattie stagionali comuni. “
David Asher, un collega dell’Hudson Institute ed ex consulente del Dipartimento di Stato, ha fornito maggiori dettagli sull’incidente in un seminario . La conoscenza dell’incidente proveniva da un mix di informazioni pubbliche e “alcune informazioni di fascia alta raccolte dalla nostra comunità di intelligence”, ha detto. Tre persone che lavoravano in un laboratorio BSL3 dell’istituto si sono ammalate entro una settimana l’una dall’altra con sintomi gravi che hanno richiesto il ricovero in ospedale. Questo è stato “il primo cluster noto di cui siamo a conoscenza, di vittime di ciò che riteniamo essere COVID-19”. L’influenza non poteva essere completamente esclusa ma sembrava improbabile date le circostanze, ha detto.
Confronto degli scenari rivali dell’origine della SARS2
Le prove di cui sopra si aggiungono a un caso serio secondo cui il virus SARS2 potrebbe essere stato creato in un laboratorio, dal quale è poi fuggito. Ma il caso, per quanto sostanziale, non è sufficientemente provato. La prova consisterebbe nelle prove del Wuhan Institute of Virology, o dei relativi laboratori a Wuhan, che SARS2 o un virus predecessore erano in fase di sviluppo lì. Per la mancanza di accesso a tali registrazioni, un altro approccio è prendere alcuni fatti salienti sul virus SARS2 e chiedersi quanto bene ciascuno di essi sia spiegato dai due scenari di origine rivali, quelli dell’emergenza naturale e della fuga dal laboratorio. Ecco quattro test delle due ipotesi. Alcuni hanno qualche dettaglio tecnico, ma questi sono tra i più convincenti per coloro che potrebbero voler seguire l’argomento.
1) Il luogo di origine.
Inizia con la geografia. I due parenti più stretti conosciuti del virus SARS2 sono stati raccolti da pipistrelli che vivono in grotte nello Yunnan, una provincia della Cina meridionale. Se il virus SARS2 avesse prima infettato le persone che vivevano nelle grotte dello Yunnan, ciò sosterrebbe fortemente l’idea che il virus si fosse diffuso naturalmente alle persone. Ma non è quello che è successo. La pandemia è scoppiata a 1.500 chilometri di distanza, a Wuhan.
I beta-coronavirus, la famiglia dei virus pipistrello a cui appartiene SARS2, infettano il pipistrello ferro di cavallo Rhinolophus affinis , che si estende in tutta la Cina meridionale. La portata dei pipistrelli è di 50 chilometri, quindi è improbabile che qualcuno sia arrivato a Wuhan. In ogni caso, i primi casi di pandemia di Covid-19 si sono verificati probabilmente a settembre, quando le temperature nella provincia di Hubei sono già abbastanza fredde da mandare in letargo i pipistrelli.
E se i virus pipistrello infettassero prima qualche ospite intermedio? Avresti bisogno di una popolazione di lunga data di pipistrelli in prossimità di un ospite intermedio, che a sua volta deve spesso incrociare le persone. Tutti questi scambi di virus devono avvenire da qualche parte fuori Wuhan, una metropoli frenetica che per quanto si sa non è un habitat naturale delle colonie di pipistrelli Rhinolophus . La persona infetta (o l’animale) che trasporta questo virus altamente trasmissibile deve aver viaggiato a Wuhan senza infettare nessun altro. Nessuno nella sua famiglia si è ammalato. Se la persona è saltata su un treno per Wuhan, nessun compagno di viaggio si è ammalato.
È una forzatura, in altre parole, far scoppiare la pandemia naturalmente fuori Wuhan e poi, senza lasciare traccia, fare la sua prima apparizione lì.
Per lo scenario di fuga dal laboratorio, un’origine Wuhan per il virus è un gioco da ragazzi. Wuhan ospita il principale centro cinese di ricerca sul coronavirus dove, come notato sopra, i ricercatori stavano ingegnerizzando geneticamente i coronavirus di pipistrello per attaccare le cellule umane. Lo stavano facendo nelle condizioni di sicurezza minime di un laboratorio BSL2. Se un virus con l’inaspettata contagiosità di SARS2 fosse stato generato lì, la sua fuga non sarebbe stata una sorpresa.
2) Storia naturale ed evoluzione
Il luogo iniziale della pandemia è una piccola parte di un problema più ampio, quello della sua storia naturale. I virus non fanno solo salti una volta da una specie all’altra. La proteina spike del coronavirus, adattata per attaccare le cellule di pipistrello, necessita di ripetuti salti verso un’altra specie, la maggior parte delle quali fallisce, prima di ottenere una mutazione fortunata. La mutazione – un cambiamento in una delle sue unità di RNA – fa sì che una diversa unità di amminoacidi venga incorporata nella sua proteina spike e rende la proteina spike più in grado di attaccare le cellule di alcune altre specie.
Attraverso molti altri aggiustamenti guidati dalle mutazioni, il virus si adatta al suo nuovo ospite, ad esempio un animale con cui i pipistrelli sono in frequente contatto. L’intero processo riprende quindi quando il virus si sposta da questo host intermedio alle persone.
Nel caso della SARS1, i ricercatori hanno documentato i successivi cambiamenti nella sua proteina spike man mano che il virus si è evoluto passo dopo passo in un pericoloso patogeno. Dopo essere passato dai pipistrelli agli zibetti, ci sono stati altri sei cambiamenti nella sua proteina spike prima che diventasse un patogeno lieve nelle persone. Dopo altre 14 modifiche, il virus si è adattato molto meglio all’uomo e con altre 4 l’ epidemia è decollata .
Ma quando cerchi le impronte di una transizione simile in SARS2, ti aspetta una strana sorpresa. Il virus non è cambiato quasi per niente, almeno fino a poco tempo fa. Fin dalla sua prima apparizione, si è adattato bene alle cellule umane. I ricercatori guidati da Alina Chan del Broad Institute hanno confrontato SARS2 con SARS1 in stadio avanzato, che a quel punto era ben adattato alle cellule umane, e hanno scoperto che i due virus erano altrettanto ben adattati. “Quando la SARS-CoV-2 è stata rilevata per la prima volta alla fine del 2019, era già pre-adattata alla trasmissione umana in una misura simile alla SARS-CoV dell’epidemia tardiva”, hanno scritto .
Anche coloro che pensano che l’origine del laboratorio sia improbabile concordano sul fatto che i genomi di SARS2 sono notevolmente uniformi. Il dottor Baric scrive che “i primi ceppi identificati a Wuhan, in Cina, hanno mostrato una diversità genetica limitata, il che suggerisce che il virus potrebbe essere stato introdotto da un’unica fonte”.
Una singola fonte sarebbe ovviamente compatibile con la fuga dal laboratorio, meno con l’enorme variazione e selezione che è il modo caratteristico dell’evoluzione di fare affari.
La struttura uniforme dei genomi di SARS2 non dà alcun accenno ad alcun passaggio attraverso un ospite animale intermedio, e nessun tale ospite è stato identificato in natura.
I sostenitori dell’emergenza naturale suggeriscono che la SARS2 sia incubata in una popolazione umana ancora da trovare prima di acquisire le sue proprietà speciali. O che sia saltato su un animale ospite fuori dalla Cina.
Tutte queste congetture sono possibili, ma tese. I sostenitori della fuga di notizie dal laboratorio hanno una spiegazione più semplice. SARS2 è stato adattato alle cellule umane sin dall’inizio perché è stato coltivato in topi umanizzati o in colture di laboratorio di cellule umane, proprio come descritto nella proposta di finanziamento del Dr. Daszak. Il suo genoma mostra poca diversità perché il segno distintivo delle culture di laboratorio è l’uniformità.
I sostenitori della fuga di laboratorio scherzano sul fatto che, naturalmente, il virus SARS2 ha infettato una specie ospite intermedia prima di diffondersi alle persone e che l’hanno identificata: un topo umanizzato dell’Istituto di virologia di Wuhan.
3) Il sito di scissione della pelliccia.
Il sito di scissione della furina è una parte minuscola dell’anatomia del virus, ma esercita una grande influenza sulla sua infettività. Si trova nel mezzo della proteina spike SARS2. Si trova anche al centro del puzzle della provenienza del virus.
La proteina spike ha due sottounità con ruoli diversi. Il primo, chiamato S1, riconosce il bersaglio del virus, una proteina chiamata enzima di conversione dell’angiotensina-2 (o ACE2) che fissa la superficie delle cellule che rivestono le vie aeree umane. Il secondo, S2, aiuta il virus, una volta ancorato alla cellula, a fondersi con la membrana della cellula. Dopo che la membrana esterna del virus si è coalizzata con quella della cellula colpita, il genoma virale viene iniettato nella cellula, dirotta il suo meccanismo di produzione delle proteine e la costringe a generare nuovi virus.
Ma questa invasione non può iniziare finché le subunità S1 e S2 non sono state separate. E lì, proprio alla giunzione S1 / S2, c’è il sito di scissione della furina che assicura che la proteina spike venga tagliata esattamente nel posto giusto.
Il virus, un modello di progettazione economica, non porta una propria mannaia. Si affida alla cellula per fare il taglio al suo posto. Le cellule umane hanno uno strumento per tagliare le proteine sulla loro superficie noto come furina. Furin taglierà qualsiasi catena proteica che trasporta il suo caratteristico sito di taglio target. Questa è la sequenza delle unità amminoacidiche prolina-arginina-arginina-alanina, o PRRA nel codice che si riferisce a ciascun amminoacido con una lettera dell’alfabeto. PRRA è la sequenza di amminoacidi al centro del sito di scissione della furina di SARS2.
I virus hanno tutti i tipi di trucchi intelligenti, quindi perché il sito di scissione della pelliccia si distingue? A causa di tutti i beta-coronavirus noti relativi alla SARS, solo SARS2 possiede un sito di scissione della furina. Tutti gli altri virus hanno la loro unità S2 tagliata in un sito diverso e con un meccanismo diverso.
In che modo SARS2 ha acquisito il suo sito di scissione della pelliccia? O il sito si è evoluto in modo naturale o è stato inserito dai ricercatori alla giunzione S1 / S2 in un esperimento di guadagno di funzione.
Considera prima l’origine naturale. Due modi in cui i virus si evolvono sono per mutazione e per ricombinazione. La mutazione è il processo di cambiamento casuale nel DNA (o RNA per i coronavirus) che di solito si traduce in un amminoacido in una catena proteica che viene scambiato con un altro. Molti di questi cambiamenti danneggiano il virus, ma la selezione naturale trattiene i pochi che fanno qualcosa di utile. La mutazione è il processo mediante il quale la proteina spike SARS1 ha gradualmente trasferito le sue cellule bersaglio preferite da quelle dei pipistrelli agli zibetti e poi agli umani.
La mutazione sembra un modo meno probabile per generare il sito di scissione della furina di SARS2, anche se non può essere completamente escluso. Le quattro unità amminoacidiche del sito sono tutte insieme e tutte nel posto giusto nella giunzione S1 / S2. La mutazione è un processo casuale innescato dagli errori di copia (quando vengono generati nuovi genomi virali) o dal decadimento chimico delle unità genomiche. Quindi colpisce in genere i singoli amminoacidi in punti diversi di una catena proteica. È molto più probabile che una stringa di amminoacidi come quella del sito di scissione della pelliccia venga acquisita tutti insieme attraverso un processo abbastanza diverso noto come ricombinazione.
La ricombinazione è uno scambio involontario di materiale genomico che si verifica quando due virus invadono la stessa cellula e la loro progenie viene assemblata con pezzi di RNA appartenenti all’altro. I beta-coronavirus si combinano solo con altri beta-coronavirus ma possono acquisire, per ricombinazione, quasi tutti gli elementi genetici presenti nel pool genomico collettivo. Ciò che non possono acquisire è un elemento che il pool non possiede. E nessun beta-coronavirus correlato alla SARS, la classe a cui appartiene SARS2, possiede un sito di scissione della furina.
I sostenitori dell’emergenza naturale affermano che SARS2 potrebbe aver rilevato il sito da un beta-coronavirus ancora sconosciuto. Ma i beta-coronavirus correlati alla SARS di pipistrello evidentemente non hanno bisogno di un sito di scissione della furina per infettare le cellule di pipistrello, quindi non c’è grande probabilità che qualcuno ne possieda uno, e in effetti nessuno è stato trovato finora.
L’argomento successivo dei sostenitori è che SARS2 ha acquisito il suo sito di scissione della pelliccia da persone. Un predecessore di SARS2 avrebbe potuto circolare nella popolazione umana per mesi o anni fino a quando ad un certo punto non ha acquisito un sito di scissione della furina dalle cellule umane. Allora sarebbe stato pronto a scoppiare come una pandemia.
Se questo è ciò che è accaduto, dovrebbero esserci tracce nei registri di sorveglianza ospedaliera delle persone infettate dal virus in lenta evoluzione. Ma finora nessuno è venuto alla luce. Secondo il rapporto dell’OMS sulle origini del virus , gli ospedali sentinella nella provincia di Hubei, sede di Wuhan, monitorano regolarmente malattie simil-influenzali e “non è stata osservata alcuna prova che suggerisca una trasmissione sostanziale di SARSCoV-2 nei mesi precedenti l’epidemia di dicembre. . “
Quindi è difficile spiegare come il virus SARS2 abbia raccolto naturalmente il suo sito di scissione della furina, sia per mutazione che per ricombinazione.
Ciò lascia un esperimento di guadagno di funzione. Per coloro che pensano che SARS2 possa essere scappato da un laboratorio, spiegare il sito di scissione della pelliccia non è affatto un problema. “Dal 1992 la comunità virologica sa che l’unico modo sicuro per rendere un virus più mortale è quello di dargli un sito di scissione della pelliccia all’incrocio S1 / S2 in laboratorio”, scrive il dottor Steven Quay, un imprenditore biotech interessato alle origini di SARS2. “Almeno undici esperimenti di guadagno di funzione, aggiungendo un sito furin per rendere un virus più infettivo, sono pubblicati nella letteratura aperta, tra cui [dal] Dr. Zhengli Shi, capo della ricerca sul coronavirus presso l’Istituto di virologia di Wuhan”.
4) Una questione di codoni
C’è un altro aspetto del sito di scissione della pelliccia che restringe ulteriormente il percorso per un’origine naturale dell’emergenza.
Come tutti sanno (o possono almeno ricordare dal liceo), il codice genetico utilizza tre unità di DNA per specificare ciascuna unità amminoacidica di una catena proteica. Quando vengono letti in gruppi di 3, i 4 diversi tipi di unità di DNA possono specificare 4 x 4 x 4 o 64 diverse triplette, o codoni come vengono chiamati. Poiché ci sono solo 20 tipi di amminoacidi, ci sono più che sufficienti codoni per girare, consentendo ad alcuni amminoacidi di essere specificati da più di un codone. L’amminoacido arginina, ad esempio, può essere designato da uno qualsiasi dei sei codoni CGU, CGC, CGA, CGG, AGA o AGG, dove A, U, G e C stanno per i quattro diversi tipi di unità in RNA.
Ecco dove diventa interessante. Organismi diversi hanno preferenze di codoni differenti. Alle cellule umane piace designare l’arginina con i codoni CGT, CGC o CGG. Ma CGG è il codone meno popolare del coronavirus per l’arginina. Tienilo a mente quando osservi come gli amminoacidi nel sito di scissione della furina sono codificati nel genoma di SARS2.
Ora il motivo funzionale per cui SARS2 ha un sito di scissione della furina, e i suoi virus cugini no, può essere visto allineando (in un computer) la stringa di quasi 30.000 nucleotidi nel suo genoma con quelli dei suoi cugini coronavirus, di cui il il più vicino finora conosciuto è quello chiamato RaTG13. Rispetto a RaTG13, SARS2 ha un inserto a 12 nucleotidi proprio alla giunzione S1 / S2. L’inserto è la sequenza T-CCT-CGG-CGG-GC. I codici CCT per prolina, i due CGG per due arginine e il GC è l’inizio di un codone GCA che codifica per alanina.
Ci sono diverse caratteristiche curiose in questo inserto, ma la più strana è quella dei due codoni CGG affiancati. Solo il 5% dei codoni di arginina di SARS2 sono CGG e il doppio codone CGG-CGG non è stato trovato in nessun altro beta-coronavirus. Allora come ha fatto SARS2 ad acquisire una coppia di codoni di arginina che sono favoriti dalle cellule umane ma non dai coronavirus?
I sostenitori dell’emergenza naturale hanno il compito di spiegare tutte le caratteristiche del sito di scissione della furina di SARS2. Devono postulare un evento di ricombinazione in un sito del genoma del virus in cui le ricombinazioni sono rare e l’inserimento di una sequenza di 12 nucleotidi con un doppio codone di arginina sconosciuto nel repertorio del beta-coronavirus, nell’unico sito nel genoma che potrebbe espandere in modo significativo l’infettività del virus.
“Sì, ma la tua formulazione rende questo suono improbabile: i virus sono specialisti in eventi insoliti”, è la risposta di David L. Robertson, un virologo dell’Università di Glasgow che considera la fuga dal laboratorio come una teoria del complotto. “La ricombinazione è naturalmente molto, molto frequente in questi virus, ci sono punti di interruzione della ricombinazione nella proteina spike e questi codoni sembrano insoliti proprio perché non abbiamo campionato abbastanza”.
Il dottor Robertson ha ragione sul fatto che l’evoluzione produce sempre risultati che possono sembrare improbabili ma in realtà non lo sono. I virus possono generare un numero incalcolabile di varianti, ma vediamo solo quella su un miliardo che la selezione naturale sceglie per la sopravvivenza. Ma questo argomento potrebbe essere spinto troppo oltre. Ad esempio, qualsiasi risultato di un esperimento di guadagno di funzione potrebbe essere spiegato come uno a cui l’evoluzione sarebbe arrivata nel tempo. E il gioco dei numeri può essere giocato in un altro modo. Perché il sito di scissione della furina sorga naturalmente nella SARS2, deve accadere una catena di eventi, ognuno dei quali è abbastanza improbabile per i motivi sopra indicati. È improbabile che una lunga catena con diversi passaggi improbabili possa mai essere completata.
Per lo scenario di fuga dal laboratorio, il doppio codone CGG non è una sorpresa. Il codone preferito dall’uomo viene utilizzato di routine nei laboratori. Quindi chiunque volesse inserire un sito di scissione della furina nel genoma del virus sintetizzerebbe la sequenza di produzione del PRRA in laboratorio e probabilmente userebbe i codoni CGG per farlo.
“Quando ho visto per la prima volta il sito di scissione della furina nella sequenza virale, con i suoi codoni di arginina, ho detto a mia moglie che era la pistola fumante per l’origine del virus”, ha detto David Baltimore, un eminente virologo ed ex presidente di CalTech. “Queste caratteristiche rappresentano una potente sfida all’idea di un’origine naturale per SARS2”, ha detto.
Un terzo scenario di origine
C’è una variazione nello scenario di emergenza naturale che vale la pena considerare. Questa è l’idea che SARS2 sia passato direttamente dai pipistrelli agli umani, senza passare attraverso un ospite intermedio come hanno fatto SARS1 e MERS. Uno dei principali sostenitori è il virologo David Robertson che osserva che SARS2 può attaccare molte altre specie oltre agli umani. Crede che il virus abbia sviluppato una capacità generalista mentre era ancora nei pipistrelli. Poiché i pipistrelli che infetta sono ampiamente distribuiti nella Cina meridionale e centrale, il virus ha avuto ampie opportunità di balzare alle persone, anche se sembra che l’abbia fatto solo in un’occasione nota. La tesi del dottor Robertson spiega perché finora nessuno ha trovato traccia di SARS2 in alcun ospite intermedio o in popolazioni umane sorvegliate prima di dicembre 2019. Spiegherebbe anche il fatto sconcertante che SARS2 non è cambiato da quando è apparso per la prima volta negli esseri umani – non non è necessario perché potrebbe già attaccare le cellule umane in modo efficiente.
Un problema con questa idea, tuttavia, è che se SARS2 è passato dai pipistrelli alle persone in un unico balzo e da allora non è cambiato molto, dovrebbe comunque essere bravo a infettare i pipistrelli. E sembra che non lo sia.
“Le specie di pipistrelli testate sono scarsamente infettate da SARS-CoV-2 ed è quindi improbabile che siano la fonte diretta dell’infezione umana”, scrive un gruppo scientifico scettico sull’emergenza naturale.
Tuttavia, il dottor Robertson potrebbe aver scoperto qualcosa. I coronavirus dei pipistrelli delle grotte dello Yunnan possono infettare le persone direttamente. Nell’aprile 2012 sei minatori che rimuovevano il guano di pipistrello dalla miniera di Mojiang hanno contratto una grave polmonite con sintomi simili a Covid-19 e tre alla fine sono morti. Un virus isolato dalla miniera di Mojiang, chiamato RaTG13, è ancora il parente più prossimo conosciuto di SARS2. Molto mistero circonda l’origine, la segnalazione e l’affinità stranamente bassa di RaTG13 per le cellule di pipistrello, così come la natura di 8 virus simili che la dottoressa Shi riferisce di aver raccolto contemporaneamente ma non ha ancora pubblicato nonostante la loro grande rilevanza per l’ascendenza di SARS2. Ma tutto questo è una storia per un’altra volta. Il punto qui è che i virus dei pipistrelli possono infettare le persone direttamente, anche se solo in condizioni speciali.
Quindi chi altri, oltre ai minatori che scavano il guano di pipistrello, entra in contatto particolarmente stretto con i coronavirus di pipistrello? Bene, i ricercatori del coronavirus lo fanno. La dottoressa Shi dice che lei e il suo gruppo hanno raccolto più di 1.300 campioni di pipistrelli durante circa 8 visite alla grotta di Mojiang tra il 2012 e il 2015, e senza dubbio ci sono state molte spedizioni in altre grotte dello Yunnan.
Immagina i ricercatori che fanno frequenti viaggi da Wuhan allo Yunnan e ritorno, mescolando guano di pipistrello in caverne buie e miniere, e ora inizi a vedere un possibile collegamento mancante tra i due luoghi. I ricercatori potrebbero essere stati infettati durante i loro viaggi di raccolta o mentre lavoravano con i nuovi virus presso l’Istituto di virologia di Wuhan. Il virus che è scappato dal laboratorio sarebbe stato un virus naturale, non uno prodotto da guadagni di funzionalità.
La tesi diretta dai pipistrelli è una chimera tra l’emergenza naturale e gli scenari di fuga dal laboratorio. È una possibilità che non può essere ignorata. Ma contro ciò è il fatto che 1) sia SARS2 che RaTG13 sembrano avere solo una debole affinità per le cellule di pipistrello, quindi non si può essere completamente sicuri che nessuno dei due abbia mai visto l’interno di un pipistrello; e 2) la teoria non è migliore dello scenario di emergenza naturale per spiegare come SARS2 ha ottenuto il suo sito di scissione della pelliccia, o perché il sito di scissione della pelliccia è determinato dai codoni di arginina preferiti dall’uomo invece che dai codoni preferiti dai pipistrelli.
Dove siamo fin qui
Né l’emergenza naturale né l’ipotesi di fuga dal laboratorio possono ancora essere escluse. Non ci sono ancora prove dirette per nessuno dei due. Quindi nessuna conclusione definitiva può essere raggiunta.
Detto questo, le prove disponibili si inclinano più fortemente in una direzione rispetto all’altra. I lettori si formeranno la propria opinione. Ma mi sembra che i sostenitori della fuga dal laboratorio possano spiegare tutti i fatti disponibili sulla SARS2 molto più facilmente di quanto possano fare coloro che favoriscono l’emergenza naturale.
È documentato che i ricercatori dell’Istituto di virologia di Wuhan stavano conducendo esperimenti di guadagno di funzione progettati per fare in modo che i coronavirus infettassero cellule umane e topi umanizzati. Questo è esattamente il tipo di esperimento da cui potrebbe essere emerso un virus simile a SARS2. I ricercatori non sono stati vaccinati contro i virus in studio e stavano lavorando nelle condizioni minime di sicurezza di un laboratorio BSL2. Quindi la fuga di un virus non sarebbe affatto sorprendente. In tutta la Cina, la pandemia è scoppiata alle porte dell’istituto di Wuhan. Il virus era già ben adattato agli esseri umani, come previsto per un virus cresciuto in topi umanizzati. Possedeva un insolito miglioramento, un sito di scissione della furina, che non è posseduto da nessun altro beta-coronavirus correlato alla SARS noto, e questo sito includeva un doppio codone di arginina sconosciuto anche tra i beta-coronavirus.
I sostenitori dell’emergenza naturale hanno una storia piuttosto difficile da raccontare. La plausibilità del loro caso si basa su un’unica ipotesi, il parallelo previsto tra l’emergere di SARS2 e quello di SARS1 e MERS. Ma nessuna delle prove attese a sostegno di una tale storia parallela è ancora emersa. Nessuno ha trovato la popolazione di pipistrelli che era la fonte della SARS2, se davvero ha mai infettato i pipistrelli. Nessun ospite intermedio si è presentato, nonostante un’intensa ricerca da parte delle autorità cinesi che ha incluso il test su 80.000 animali. Non ci sono prove che il virus faccia salti multipli indipendenti dal suo ospite intermedio alle persone, come hanno fatto sia il virus SARS1 che il virus MERS. Non ci sono prove dai registri di sorveglianza ospedaliera che l’epidemia aumenti di intensità nella popolazione con l’evoluzione del virus. Non c’è alcuna spiegazione del motivo per cui un’epidemia naturale dovrebbe scoppiare a Wuhan e in nessun altro luogo. Non c’è una buona spiegazione di come il virus abbia acquisito il suo sito di scissione della furina, che nessun altro beta-coronavirus correlato alla SARS possiede, né perché il sito sia composto da codoni preferiti dall’uomo. La teoria dell’emergenza naturale combatte contro una serie irta di implausibilità.
I registri dell’Istituto di virologia di Wuhan contengono certamente molte informazioni rilevanti. Ma sembra improbabile che le autorità cinesi li rilascino data la sostanziale possibilità che incriminino il regime nella creazione della pandemia. In assenza degli sforzi di qualche coraggioso informatore cinese, potremmo già avere a portata di mano quasi tutte le informazioni rilevanti che probabilmente riceveremo per un po ‘.
Quindi vale la pena provare a valutare la responsabilità della pandemia, almeno in modo provvisorio, perché l’obiettivo principale resta quello di prevenirne un’altra. Anche coloro che non sono convinti che la fuga dal laboratorio sia l’origine più probabile del virus SARS2 potrebbero vedere motivo di preoccupazione per lo stato attuale della regolamentazione che regola la ricerca sul guadagno di funzione. Ci sono due ovvi livelli di responsabilità: il primo, per consentire ai virologi di eseguire esperimenti di guadagno di funzione, offrendo un guadagno minimo e un rischio enorme; il secondo, se effettivamente SARS2 è stato generato in un laboratorio, per aver permesso al virus di sfuggire e scatenare una pandemia mondiale. Ecco i giocatori che sembrano più probabilmente meritevoli di colpa.
1. Virologi cinesi
Innanzitutto, i virologi cinesi sono i responsabili di aver eseguito esperimenti di guadagno di funzione in condizioni di sicurezza per lo più di livello BSL2 che erano troppo permissive per contenere un virus di inaspettata infettività come la SARS2. Se il virus è davvero fuggito dal loro laboratorio, meritano la censura mondiale per un prevedibile incidente che ha già causato la morte di 3 milioni di persone.
È vero, il dottor Shi è stato formato da virologi francesi, ha lavorato a stretto contatto con virologi americani e stava seguendo le regole internazionali per il contenimento dei coronavirus. Ma avrebbe potuto e dovuto fare la propria valutazione dei rischi che stava correndo. Lei e i suoi colleghi hanno la responsabilità delle loro azioni.
Ho usato il Wuhan Institute of Virology come abbreviazione per tutte le attività virologiche a Wuhan. È possibile che SARS2 sia stato generato in qualche altro laboratorio di Wuhan, forse nel tentativo di realizzare un vaccino che funzionasse contro tutti i coronavirus. Ma fino a quando il ruolo di altri virologi cinesi non sarà chiarito, la dottoressa Shi è il volto pubblico del lavoro cinese sui coronavirus, e provvisoriamente lei ei suoi colleghi saranno i primi in fila per l’obiezione.
2. Autorità cinesi
Le autorità centrali cinesi non hanno generato la SARS2, ma hanno sicuramente fatto del loro meglio per nascondere la natura della tragedia e la responsabilità della Cina al riguardo. Hanno soppresso tutti i record presso l’Istituto di virologia di Wuhan e chiuso i suoi database di virus. Hanno rilasciato un rivolo di informazioni, molte delle quali potrebbero essere state del tutto false o progettate per fuorviare e fuorviare. Hanno fatto del loro meglio per manipolare l’indagine dell’OMS sulle origini del virus e hanno guidato i membri della commissione in una corsa infruttuosa. Finora si sono dimostrati molto più interessati a deviare le colpe che a prendere le misure necessarie per prevenire una seconda pandemia.
3. La comunità mondiale dei virologi
I virologi di tutto il mondo sono una comunità professionale molto unita. Scrivono articoli nelle stesse riviste. Partecipano alle stesse conferenze. Hanno interessi comuni nel cercare fondi dai governi e nel non essere sovraccaricati di norme di sicurezza.
I virologi conoscevano meglio di chiunque altro i pericoli della ricerca sul guadagno di funzione. Ma il potere di creare nuovi virus e il finanziamento della ricerca ottenibile in questo modo erano troppo allettanti. Sono andati avanti con esperimenti sul guadagno di funzione. Hanno fatto pressioni contro la moratoria imposta sui finanziamenti federali per la ricerca sul guadagno di funzione nel 2014 ed è stata sollevata nel 2017.
I benefici della ricerca nel prevenire future epidemie sono stati finora nulli, i rischi enormi. Se la ricerca sui virus SARS1 e MERS potesse essere effettuata solo a livello di sicurezza BSL3, era sicuramente illogico consentire qualsiasi lavoro con nuovi coronavirus a livello inferiore di BSL2. Indipendentemente dal fatto che SARS2 sia scappato da un laboratorio, i virologi di tutto il mondo hanno giocato con il fuoco.
Il loro comportamento ha da tempo allarmato altri biologi. Nel 2014 gli scienziati che si chiamavano Cambridge Working Group hanno sollecitato cautela nella creazione di nuovi virus. In parole preveggenti, hanno specificato il rischio di creare un virus simile a SARS2. “I rischi di incidenti con” potenziali patogeni pandemici “di nuova creazione sollevano nuove gravi preoccupazioni”, hanno scritto . “La creazione in laboratorio di nuovi ceppi altamente trasmissibili di virus pericolosi, specialmente ma non limitati all’influenza, pone rischi sostanzialmente maggiori. Un’infezione accidentale in tale contesto potrebbe innescare focolai che sarebbero difficili o impossibili da controllare “.
Quando i biologi molecolari hanno scoperto una tecnica per spostare i geni da un organismo a un altro, hanno tenuto una conferenza pubblica ad Asilomar nel 1975 per discutere i possibili rischi. Nonostante la forte opposizione interna, hanno redatto un elenco di rigorose misure di sicurezza che potrebbero essere allentate in futuro – e debitamente lo furono – quando i possibili pericoli fossero stati meglio valutati.
Quando è stata inventata la tecnica CRISPR per modificare i geni, i biologi hanno convocato un rapporto congiunto delle accademie scientifiche nazionali statunitensi, britanniche e cinesi per sollecitare la moderazione nell’apportare modifiche ereditabili al genoma umano. Anche i biologi che hanno inventato i gene drive sono stati aperti sui pericoli del loro lavoro e hanno cercato di coinvolgere il pubblico.
Si potrebbe pensare che la pandemia di SARS2 spinga i virologi a rivalutare i benefici della ricerca sul guadagno di funzione, anche per coinvolgere il pubblico nelle loro deliberazioni. Ma no. Molti virologi deridono la fuga di laboratorio come una teoria del complotto e altri non dicono nulla. Si sono barricati dietro un muro di silenzio cinese che finora sta funzionando bene per fugare, o almeno rimandare, la curiosità dei giornalisti e l’ira del pubblico. Le professioni che non possono autoregolarsi meritano di essere regolamentate da altri, e questo sembrerebbe essere il futuro che i virologi scelgono per se stessi.
4. Il ruolo degli Stati Uniti nel finanziamento dell’Istituto di virologia di Wuhan
Da giugno 2014 a maggio 2019, l’EcoHealth Alliance del Dr.Daszak ha ricevuto una sovvenzione dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), parte del National Institutes of Health, per svolgere ricerche sul guadagno di funzione con i coronavirus presso il Wuhan Institute of Virologia. Indipendentemente dal fatto che la SARS2 sia il prodotto di quella ricerca, sembra una politica discutibile distribuire la ricerca ad alto rischio a laboratori stranieri non sicuri utilizzando precauzioni di sicurezza minime. E se il virus SARS2 fosse davvero fuggito dall’istituto di Wuhan, allora il NIH si troverebbe nella terribile posizione di aver finanziato un esperimento disastroso che ha portato alla morte di oltre 3 milioni in tutto il mondo, tra cui più di mezzo milione dei suoi stessi cittadini. .
La responsabilità del NIAID e del NIH è ancora più acuta perché per i primi tre anni della concessione a EcoHealth Alliance c’era una moratoria sul finanziamento della ricerca sul guadagno di funzione. Perché quindi le due agenzie non hanno interrotto il finanziamento federale come apparentemente richiesto dalla legge? Perché qualcuno ha scritto una scappatoia nella moratoria.
La moratoria ha specificamente vietato di finanziare qualsiasi ricerca sul guadagno di funzione che aumentasse la patogenicità dei virus influenzali, MERS o SARS. Ma poi una nota a p. 2 del documento di moratoria afferma che “Si può ottenere un’eccezione dalla pausa della ricerca se il capo dell’agenzia di finanziamento USG determina che la ricerca è urgentemente necessaria per proteggere la salute pubblica o la sicurezza nazionale”.
Ciò sembra significare che il direttore del NIAID, il dottor Anthony Fauci, o il direttore del NIH, il dottor Francis Collins, o forse entrambi, avrebbero invocato la nota a piè di pagina per mantenere il flusso di denaro a favore del dottor Shi ricerca funzionale.
“Sfortunatamente, il direttore del NIAID e il direttore del NIH hanno sfruttato questa scappatoia per emettere esenzioni ai progetti soggetti alla Pausa – affermando prepotentemente che la ricerca esentata era ‘urgentemente necessaria per proteggere la salute pubblica o la sicurezza nazionale’ ‘- annullando così la Pausa”, il Dr. Richard Ebright ha detto in un’intervista a Independent Science News.
Quando la moratoria si è conclusa nel 2017, non solo è svanita, ma è stata sostituita da un sistema di segnalazione, il Potential Pandemic Pathogens Control and Oversight (P3CO) Framework, che richiedeva alle agenzie di segnalare per la revisione qualsiasi lavoro di guadagno di funzione pericoloso che desideravano finanziare.
Secondo il dottor Ebright, sia il dottor Collins che il dottor Fauci “hanno rifiutato di segnalare e inoltrare proposte per la revisione del rapporto rischio-beneficio, annullando così il quadro P3CO”.
A suo avviso, i due funzionari, nel trattare la moratoria e il conseguente sistema di rendicontazione, “hanno sistematicamente ostacolato gli sforzi della Casa Bianca, del Congresso, degli scienziati e degli specialisti della politica scientifica per regolamentare la ricerca del GoF [guadagno di funzione] di preoccupazione.”
Forse i due funzionari dovevano tenere conto di questioni non evidenti nel registro pubblico, come le questioni di sicurezza nazionale. Forse il finanziamento dell’Istituto di virologia di Wuhan, che si ritiene abbia legami con i virologi militari cinesi, ha fornito una finestra sulla ricerca sulla guerra biologica cinese. Ma qualunque altra considerazione possa essere stata coinvolta, la linea di fondo è che il National Institutes of Health stava sostenendo la ricerca sul guadagno di funzione, di un tipo che avrebbe potuto generare il virus SARS2, in un laboratorio straniero non supervisionato che stava lavorando in BSL2 condizioni di biosicurezza. La prudenza di questa decisione può essere messa in dubbio, se la SARS2 e la morte di 3 milioni di persone ne siano state il risultato.
In conclusione sul coronavirus
Se il caso che SARS2 ha avuto origine in un laboratorio è così sostanziale, perché questo non è più noto? Come può essere ovvio, ci sono molte persone che hanno motivo di non parlarne. La lista è guidata, ovviamente, dalle autorità cinesi. Ma i virologi negli Stati Uniti e in Europa non hanno grande interesse ad accendere un dibattito pubblico sugli esperimenti di guadagno di funzione che la loro comunità porta avanti da anni.
Né altri scienziati si sono fatti avanti per sollevare la questione. I fondi governativi per la ricerca sono distribuiti su consiglio di comitati di esperti scientifici provenienti dalle università. Chiunque scuota la barca sollevando questioni politiche imbarazzanti corre il rischio che la sua borsa di studio non venga rinnovata e la sua carriera di ricerca venga interrotta. Forse un buon comportamento viene ricompensato con i numerosi vantaggi offerti dal sistema di distribuzione. E se pensavi che il dottor Andersen e il dottor Daszak avrebbero potuto cancellare la loro reputazione di obiettività scientifica dopo i loro attacchi partigiani allo scenario di fuga dal laboratorio, guarda il 2 ° e il 3 ° nome in questo elenco di destinatari di una sovvenzione di 82 milioni di dollari annunciata dal Istituto nazionale di allergia e malattie infettive nell’agosto 2020.
Il governo degli Stati Uniti condivide uno strano interesse comune con le autorità cinesi: nessuno dei due è interessato a richiamare l’attenzione sul fatto che il lavoro sul coronavirus del dottor Shi è stato finanziato dal National Institutes of Health degli Stati Uniti. Si può immaginare la conversazione dietro le quinte in cui il governo cinese dice: “Se questa ricerca era così pericolosa, perché l’hai finanziata, e anche sul nostro territorio?” A cui gli Stati Uniti potrebbero rispondere: “Sembra che sia stato tu a lasciarlo scappare. Ma abbiamo davvero bisogno di tenere questa discussione in pubblico? “
Il dottor Fauci è un funzionario pubblico di lunga data che ha servito con integrità sotto il presidente Trump e ha ripreso la leadership nell’amministrazione Biden nella gestione dell’epidemia di Covid. Il Congresso, senza dubbio comprensibilmente, potrebbe avere scarso desiderio di trascinarlo sulle braci per l’apparente errore di giudizio nel finanziare la ricerca sul guadagno di funzione a Wuhan.
A questi muri di silenzio si deve aggiungere quello dei media mainstream. Per quanto ne so, nessun importante giornale o rete televisiva ha ancora fornito ai lettori una notizia approfondita sullo scenario di fuga dal laboratorio, come quella che hai appena letto, sebbene alcuni abbiano pubblicato brevi editoriali o articoli di opinione. Si potrebbe pensare che qualsiasi origine plausibile di un virus che ha ucciso tre milioni di persone meriterebbe un’indagine seria. O che la saggezza di continuare la ricerca sul guadagno di funzione, indipendentemente dall’origine del virus, varrebbe la pena di indagare. O che il finanziamento della ricerca sul guadagno di funzione da parte del NIH e del NIAID durante una moratoria su tali finanziamenti sarebbe oggetto di indagine. Cosa spiega l’apparente mancanza di curiosità dei media?
L’ omertà dei virologi è una delle ragioni. I giornalisti scientifici, a differenza dei giornalisti politici, hanno poco scetticismo innato sulle motivazioni delle loro fonti; la maggior parte vede il proprio ruolo principalmente nel fornire la saggezza degli scienziati alle masse non lavate. Quindi, quando le loro fonti non aiutano, questi giornalisti sono perplessi.
Un altro motivo, forse, è la migrazione di gran parte dei media verso la sinistra dello spettro politico. Poiché il presidente Trump ha affermato che il virus era fuggito da un laboratorio di Wuhan, i redattori hanno dato all’idea poco credito. Si sono uniti ai virologi nel considerare la fuga dal laboratorio come una teoria del complotto irricevibile. Durante l’amministrazione Trump, non hanno avuto problemi a rifiutare la posizione dei servizi di intelligence secondo cui la fuga dal laboratorio non poteva essere esclusa. Ma quando Avril Haines, direttore dell’intelligence nazionale del presidente Biden, ha detto la stessa cosa, anche lei è stata ampiamente ignorata. Questo non vuol dire che gli editori avrebbero dovuto approvare lo scenario di fuga dal laboratorio, ma semplicemente che avrebbero dovuto esplorare la possibilità in modo completo ed equo.
Le persone in tutto il mondo che sono state praticamente confinate nelle loro case nell’ultimo anno potrebbero desiderare una risposta migliore di quella che i loro media stanno dando loro. Forse ne emergerà uno in tempo. Dopotutto, più mesi passano senza che la teoria dell’emergenza naturale ottenga un brandello di prove a sostegno, meno può sembrare plausibile. Forse la comunità internazionale dei virologi finirà per essere vista come una guida falsa e interessata. La percezione del buon senso che una pandemia scoppiata a Wuhan potrebbe avere qualcosa a che fare con un laboratorio di Wuhan che prepara nuovi virus di massimo pericolo in condizioni non sicure potrebbe alla fine sostituire l’insistenza ideologica che qualunque cosa Trump abbia detto non può essere vera.
La prima persona a esaminare seriamente le origini del virus SARS2 è stata Yuri Deigin, un imprenditore biotecnologico in Russia e Canada. In un lungo e brillante saggio , ha analizzato la biologia molecolare del virus SARS2 e ha sollevato, senza avallare, la possibilità che fosse stato manipolato. Il saggio, pubblicato il 22 aprile 2020, ha fornito una tabella di marcia per chiunque cerchi di comprendere le origini del virus. Deigin ha inserito così tante informazioni e analisi nel suo saggio che alcuni hanno dubitato che potesse essere il lavoro di un singolo individuo e hanno suggerito che qualche agenzia di intelligence doveva averlo scritto. Ma il saggio è scritto con maggiore leggerezza e umorismo di quanto sospetto si trovino mai nei rapporti della CIA o del KGB, e non vedo motivo di dubitare che il Dr. Deigin sia il suo unico autore molto capace.
Sulla scia di Deigin hanno seguito molti altri scettici dell’ortodossia dei virologi. Nikolai Petrovsky ha calcolato quanto strettamente il virus SARS2 si lega ai recettori ACE2 di varie specie e ha scoperto con sua sorpresa che sembrava ottimizzato per il recettore umano , portandolo a dedurre che il virus potrebbe essere stato generato in un laboratorio. Alina Chan ha pubblicato un documento che mostra che SARS2 dalla sua prima apparizione si è adattato molto bene alle cellule umane.
Uno dei pochissimi scienziati dell’establishment ad aver messo in dubbio l’assoluto rifiuto da parte dei virologi della fuga dal laboratorio è Richard Ebright, che da tempo mette in guardia contro i pericoli della ricerca sul guadagno di funzione. Un altro è David A. Relman della Stanford University. “Anche se abbondano opinioni forti, nessuno di questi scenari può essere escluso o escluso con sicurezza con i fatti attualmente disponibili”, ha scritto . Complimenti anche a Robert Redfield, ex direttore dei Centers for Disease Control and Prevention, che il 26 marzo 2021 ha detto alla CNN che la causa “più probabile” dell’epidemia era “da un laboratorio”, perché dubitava che un virus del pipistrello potesse diventare un patogeno umano estremo dall’oggi al domani, senza perdere tempo per evolversi, come sembrava essere il caso della SARS2.
Steven Quay, un medico-ricercatore, ha applicato strumenti statistici e bioinformatici a ingegnose esplorazioni dell’origine del virus, mostrando ad esempio come gli ospedali che ricevono i primi pazienti sono raggruppati lungo la linea della metropolitana Wuhan №2 che collega l’Istituto di virologia a un’estremità con l’aeroporto internazionale all’altro, il nastro trasportatore perfetto per distribuire il virus dal laboratorio al globo.
Nel giugno 2020 Milton Leitenberg ha pubblicato un primo sondaggio sulle prove che favoriscono la fuga di laboratorio dalla ricerca sul guadagno di funzione presso l’Istituto di virologia di Wuhan.
Molti altri hanno contribuito con pezzi significativi del puzzle. “La verità è figlia”, ha detto Francis Bacon, “non dell’autorità ma del tempo”. Gli sforzi di persone come quelle sopra citate sono ciò che lo rende così.
Secondo la maggior parte dei politici e dei media europei, siamo in procinto di passare dal vecchio mondo dell’energia a quello della transizione energetica. Pensare che una politica così cruciale come la politica energetica possa essere riassunta nel semplicistico slogan “Salva il pianeta” mostra una mancanza di visione di come funzionerà il mondo. Sperare che l’emergenza climatica possa cambiare tutto velocemente è ingenuo, perché l’unità di tempo del sistema energetico è al massimo un decennio.
La transizione energetica politica chiamata anche decarbonizzazione è un pio desiderio che non si realizzerà per una serie di ragioni che vogliamo riassumere in questo forum. Questa affermazione sembrerà assurda in quanto va contro il pensiero dominante. Una piattaforma non può dimostrare, ma solo allertare. Il lettore può fare riferimento, se lo desidera, alle dimostrazioni che si trovano in una quindicina di libri e numerosi forum.
1. La domanda di energia può solo crescere
L’energia è la vita. Tutto – assolutamente tutto – che facciamo utilizza energia. Anche il nostro cibo è un consumo di energia di cui il nostro corpo ha bisogno per vivere. Abbiamo imparato in fisica che l’energia è lo stesso concetto del lavoro, cioè ciò che muove una forza (un peso). A meno che tu non muoia di fame, devi lavorare e quindi hai bisogno di energia. Col tempo l’energia veniva fornita dalla forza degli animali o dell’uomo. Per cucinare abbiamo utilizzato quella che oggi si chiama bioenergia, ovvero il legno. Grazie alla rivoluzione energetica, abbiamo completamente cambiato il mondo. Oggi alcuni che non hanno mai girato un pezzo di terra con una vanga sostengono un ritorno all ‘”energia muscolare”. È una loro scelta. È rispettabile, purché non lo impongano.
Si stima per il momento che ci siano 1,3 miliardi di persone nel mondo che non hanno accesso all’elettricità, di cui 290 milioni in India. Per cucinare, il 40% della popolazione mondiale dipende dalle energie rinnovabili: legno verde, carbone di legna o sterco essiccato. Brucia emettendo fumi tossici che provocano inquinamento atmosferico e morte prematura. C’è un urgente bisogno di elettrificare l’Africa come ho scritto in un libro nel 2019.
La loro ricerca della qualità della vita e la loro demografia galoppante inducono un aumento del consumo di energia. I leader di questi paesi – l’India in testa – lo sanno e hanno una sola preoccupazione: crescere e quindi consumare energia, l’energia poco costosa che noi stessi abbiamo utilizzato per garantire il nostro sviluppo: energie fossili e nucleari.
2. La questione energetica non è nata con la decarbonizzazione
La transizione energetica non è una nuova ricerca. La novità è chiamarla decarbonizzazione, ovvero abbandonare completamente i combustibili fossili. Dopo la seconda guerra mondiale, il periodo di crescita economica e sviluppo sociale ha permesso un cambiamento straordinario nella qualità della vita degli europei. Fu interrotta bruscamente dalla prima crisi petrolifera del 1973; il secondo nel 1979 ha avuto un impatto molto più forte. Per rispondere a una carenza geopolitica di petrolio, l’OCSE si è organizzata, in particolare creando l’Agenzia internazionale per l’energia e accumulando scorte di petrolio e prodotti petroliferi equivalenti a 90 giorni di consumo. All’epoca, abbiamo lanciato l’idea del risparmio energetico e delle “energie alternative” come venivano chiamate allora le energie rinnovabili. Non ha funzionato bene. Il vero cambiamento è stato l’arrivo del nucleare.
3. Energia nucleare, l’unica vera soluzione alla transizione energetica
Dopo l’avvio della CECA, i sei ministri degli esteri dei paesi fondatori si riunirono a Messina l’1 e il 2 giugno 1955 per decidere sul futuro della Comunità. Decidono di avviare la creazione del mercato comune e dell’Euratom, vale a dire la comunitarizzazione dell’elettricità nucleare civile. Hanno capito che il futuro di questa nuova comunità richiederà “energia abbondante ed economica”. I Sei stanno lanciando una transizione energetica che non è mai stata eguagliata. Vengono attuati piani ambiziosi e quando scoppia la crisi petrolifera, le centrali arrivano puntuali. Ciò ha consentito alla Francia di essere il leader europeo nell’energia nucleare.Jo Biden che segue Donald Trump ) si stanno dirigendo verso l’elettrificazione del prossimo futuro. Ma la Cina non fa affidamento esclusivamente sull’elettricità nucleare.
4. La Cina scommette sul petrolio
Nel 2020 Covid ha praticamente chiuso l’economia globale. Tuttavia, secondo l’Agenzia internazionale dell’energia , il consumo di petrolio da 100 milioni di barili al giorno (Mb / g) nel 2019 a 91,0 Mb / g è diminuito solo del 10%. È già rimbalzato a 93,9 Mb / g nel primo trimestre del 2021 e si prevede che raggiungerà 99,2 Mb / g nel quarto trimestre del 2021. Perché? Perché l’olio non amato rimane inevitabile. I combustibili fossili sono percepiti in Francia e nell’UE più in generale come il passato, sia per le emissioni di CO 2 che generano, ma anche per la percezione indiscutibile che “non c’è più petrolio”.
Durante la crisi petrolifera appena citata, le riserve di petrolio si sono attestate a 90 miliardi di tonnellate (Gt) e avrebbero dovuto essere esaurite nel 2000; ora sono 244 Gt e dovrebbero essere esaurite in 55 anni. Le stesse ragioni che hanno determinato la crescita delle riserve sono ancora oggi presenti e ancor più affermate: nuove tecnologie e nuovi territori. Rimando il lettore ai miei numerosi scritti sull’argomento.
Inoltre, la Cina, che non si preoccupa della transizione energetica, è molto attiva nell’appropriarsi delle riserve di petrolio dove può. China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) è il braccio del Partito Comunista Cinese responsabile della cooperazione con grandi compagnie internazionali e dell’acquisto di concessioni all’estero. Data la sua importanza strategica, nel dicembre 2020 l’amministrazione Trump ha aggiunto CNOOC alla lista nera delle “Compagnie militari cinesi comuniste”. Le sanzioni contro Cina e Iran stanno spingendo i due paesi a un accordo da 400 miliardi di dollari, afferma Forbes. L’Iran ha bisogno di vendere urgentemente petrolio per non soffocare, e la Cina ha bisogno di petrolio per la crescita economica per raggiungere l’obiettivo del Partito Comunista di essere la potenza leader del mondo entro il 2050.
Il petrolio è inevitabile, ma la sorpresa dell’energia è il gas naturale. Questa energia è molto poco inquinante, molto abbondante, disponibile, economica e polivalente. Nuovi paesi stanno diventando esportatori di gas naturale, competendo così con esportatori storici (Russia, Norvegia, Algeria, Qatar, Indonesia, ecc.). Gli Stati Uniti possono esportare gas di origine rocciosa (scisto) a prezzi così competitivi che stanno cercando di vietare la costruzione del gasdotto Nord Stream 2 tra Russia e Germania. L’Australia sta diventando un importante paese esportatore per il sud-est asiatico, con così tante riserve di gas disponibili. Anche il Mozambico, il secondo Paese più povero del mondo, si prepara ad esportare gas dal suo giacimento di Rovuma, in cui ha investito la CNPC di proprietà statale cinese. Più vicino a noi, ciò che sta accadendo nel Levante è un buon esempio dell’attuale rivoluzione nel gas naturale. Israele, che mancava di energia primaria, è già un esportatore di gas in Giordania e si prepara ad esportare molto di più. La Turchia di RT Erdoğan non vuole interessarsi alle sardine della ” parte appropriata di questo spazio marittimo .
Il gas naturale quando viene liquefatto (GNL) trasportato dal vettore GNL diventa un’energia che assomiglia al petrolio. Liberato dal vincolo del tubo che collega un produttore a un consumatore e viceversa, il GNL consente fluidità e dinamismo in un mercato del gas in crescita.
La Cina lo ha capito bene poiché ciascuna delle sue province marittime ha almeno un rigassificatore. Le sue 28 strutture gli forniscono energia e sicurezza competitiva poiché il paese può rifornirsi da molti paesi. Non è il caso del Turkmenistan ( quarta riserva mondiale) che sperava di vendere grandi quantità di gas al vicino. Inoltre, il GNL arriva nell’est industriale mentre il turkmeno arriva nell’ovest, dove ci sono difficoltà con gli uiguri e dove l’industrializzazione è poco sviluppata e rimarrà senza dubbio tale per molto tempo a causa delle difficoltà con le popolazioni locali.
Si noti che la Russia ha compreso molto bene questo cambiamento di paradigma portato dal GNL. Dal 2017, il gas proveniente dalla penisola di Yamal, nella Siberia settentrionale, rifornisce i mercati asiatici, in particolare la Cina. Questo progetto da 27 miliardi di dollari è stato realizzato dalla società privata russa Novatek con Total Energy (che non può nemmeno realizzare progetti di esplorazione in Francia). Un progetto simile è in corso nella stessa area, questa volta con l’aggiunta di due società cinesi. Queste grandi manovre sul fronte del gas naturale indicano che questa energia verrà utilizzata almeno per tutto questo secolo. Il boom è ovunque da quando recentemente anche Birmania, Ghana e Senegal hanno acquisito terminali GNL. L’anno del Covid – il 2020 – ha visto il consumo di GNL aumentare dall’1 al 2%mentre il petrolio è sceso del 9% e il carbone del 4%. La Cina ha già piazzato le sue pedine del gas.
6. Il carbone cinese fa esplodere le emissioni di CO 2
Tra il 2018 e il 2019, la crescita delle emissioni cinesi di CO 2 ha rappresentato il 73% delle emissioni annuali totali della Francia. Il Partito Comunista ha annunciato la creazione di 250 GW di nuove centrali elettriche a carbone (l’UE ha un totale di 150 GW). Continueranno la loro crescita economica – e quindi energetica – perché non vogliono finire come l’URSS. Cioè, non si preoccupano delle emissioni di CO 2 . La loro diplomazia popolare è lì per ingannare gli ingenui che ancora credono che ridurremo le emissioni globali di CO mondiali.
Sono aumentati in tutto il mondo del 58% dall’adozione della convenzione delle Nazioni Unite sul clima nel 1992. Perché? Perché l’energia è vita e gli stati che danno la priorità al benessere delle loro popolazioni devono prima di tutto fornire ai loro cittadini energia abbondante e poco costosa. È un loro diritto. Questi stati non cambieranno di una virgola la loro strategia energetica basata sui combustibili fossili e sull’energia nucleare. Il tempo stringe per parlare dell’India, ma basti pensare che Cina e India consumano insieme quasi i due terzi del carbone mondiale per misurare quanto c’è tra le politiche europee e quindi francesi e quei paesi che stanno correndo avanti.
7. La nuova sicurezza dell’approvvigionamento energetico
Il Libro verde del 2000 “ Verso una strategia europea per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico ” ha sollevato preoccupazioni circa la crescita della sua dipendenza energetica. 20 anni dopo, non è peggiorato grazie alla diminuzione dei consumi a seguito della ristrutturazione dei paesi ex socialisti, l’esternalizzazione dell’industria manifatturiera e delle grandi industrie come l’ alluminio , la diminuzione delle importazioni di carbone, il risparmio energetico e lo sviluppo dell’energia del legno, la principale energia rinnovabile (eolica e solare rappresentano solo il 2,5%energia primaria). E poi, soprattutto, i timori sollevati 20 anni fa sulla mancanza di riserve di petrolio e gas sono stati spazzati via dai fatti; tutte queste riserve sono abbondanti, varie e disponibili. Quindi sta andando tutto bene? No, è sorto un nuovo pericolo: l’ascesa al potere della Cina o per essere più precisi del Partito comunista cinese.
Sono ovunque, invadono tutte le sfere di energia del mondo. Il Washington Time stima che nell’autunno del 2020 Pechino abbia effettuato operazioni di investimento per quasi 17 miliardi di dollari nel settore energetico americano. La Cina, che è già azionista di minoranza della società Energie du Portugal (80% dell’elettricità del Portogallo), voleva monopolizzare tutte le azioni; Donald Trump si è opposto. Utili idioti nella lobby ambientalista che vogliono sviluppare veicoli elettrici e turbine eoliche non si rendono conto che dipenderanno dal Partito Comunista Cinese che controlla il mercato per i molti materiali necessari per produrre batterie e magneti per turbine eoliche, perché il mercato di cobalto è controllato dalla Cina. La Commissione Europea, che intende realizzare un “Airbus di batterie”, dovrebbe innanzitutto porsi la questione della disponibilità del litio. Tutti sanno anche che i pannelli solari provengono dalla Cina. È meno noto, ma la Cina sta investendo anche nelle centrali elettriche a carbone nei Balcani; questa elettricità “cinese” potrebbe arrivare nell’UE.
L’UE ha urgente bisogno di svegliarsi dal suo torpore verde. Il resto del mondo non crede alle energie rinnovabili moderne, perché costano molto , altrimenti non sarebbero state necessarie tre direttive europee – nel 2001, 2009 e 2018 – per obbligarne la produzione; inoltre, dall’obbligo del 2009, il prezzo dell’elettricità in Francia è aumentato del 54%. Inoltre, generano solo un quinto del tempo e possono quindi svilupparsi solo dove sono già presenti centrali termiche e nucleari.
Se l’UE vuole ancora contare un po’ nella marcia del mondo, dovrebbe abbandonare la sua politica di decarbonizzazione e la sua utopia dell’idrogeno e fare come gli altri paesi: usa energie abbondanti ed economiche e smetti di essere ossessionato dalla CO2 . L’UE pensa ingenuamente che il Partito comunista cinese lo seguirà, mentre alimentato da milioni di ingegneri prepara il dominio del mondo con l’energia. Non siamo più nel 1974, quando il colonnello Gheddafi stava cercando di allineare l’OCSE controllando il mercato del petrolio. Il pericolo oggi è la geopolitica dell’energia cinese.
Si discute molto sulla crescita dell’economia cinese e sull’espansione dell’influenza internazionale della Cina. Non c’è dubbio che l’economia cinese si sia costantemente espansa negli ultimi 40 anni, dalla morte di Mao Zedong. Ma Mao aveva creato una Cina straordinariamente povera, basata sull’ideologia e sul desiderio di eliminare il potere della vecchia élite economica concentrata lungo la costa. Mao li temeva come una minaccia alla rivoluzione. In effetti, temeva la tendenza borghese verso la ricchezza e il comfort come sfida alla rivoluzione. Ha soffocato l’economia cinese e, di conseguenza, praticamente qualsiasi comportamento razionale da parte dei governanti cinesi avrebbe generato una crescita drammatica. La Cina, con una vasta forza lavoro potenziale e una cultura fondamentalmente sofisticata, inevitabilmente si sollevò perdendo la strana e malevola morsa di Mao.
Quarant’anni dopo, con una struttura politica ragionevolmente razionale, la Cina è diventata una delle più grandi economie del mondo, seconda solo agli Stati Uniti. Il divario tra Stati Uniti e Cina è ancora sostanziale, con il prodotto interno lordo cinese solo al 70% degli Stati Uniti. Questo è ovviamente molto più stretto di 40 o addirittura 20 anni fa. Tuttavia, è un divario sostanziale. Ma il PIL rappresenta la produzione aggregata di una nazione e, da un punto di vista aggregato, l’economia cinese di 14 trilioni di dollari è un miracolo.
Ma semplicemente non è il miracolo che sembra essere. Una misura di un’economia tra le tante è il PIL, l’economia nel suo insieme. Un altro modo di guardare a un’economia è il PIL pro capite, l’aggregato diviso per la popolazione. Questo dà un senso, imperfetto ma utile, di come stanno i cittadini cinesi rispetto ai cittadini di altri paesi. Guardando l’economia nel suo insieme, la Cina è impressionante. Nel PIL pro capite, è un’altra questione.
Ci sono due modi per misurare queste cose. Uno è il PIL nominale, misurato rispetto al dollaro USA, la valuta di riserva mondiale. L’altro modo per misurare è la parità del potere d’acquisto (PPP). Questo esamina la quantità di alloggio o cibo che può essere acquistato per un importo fisso di denaro. In apparenza questo è il modo migliore, ma soffre di due difetti. Uno è che in un paese vasto come gli Stati Uniti o la Cina, il costo degli alloggi o di altri beni varia notevolmente. Trovare un unico valore per l’alloggio – e la miriade di altri punti dati – che include San Francisco e Little Rock, Arkansas, può essere fatto, se accetti di essere lontano molte volte. Inoltre, questi sono ovviamente manipolati per ragioni politiche. Tuttavia, il PIL nominale e il PPA insieme danno un buon senso della realtà. Nel PIL nominale pro capite, la Cina è al 59 ° posto nel mondo, dietro Costa Rica, Seychelles e Maldive. In termini di PPP, la Cina è classificata 73, subito dietro Guyana e Guinea Equatoriale.
In confronto, gli Stati Uniti sono al quinto posto nominalmente, dietro a Lussemburgo, Svizzera, Irlanda e Norvegia. Gli Stati Uniti sono settimi in termini di PPP. Il PIL pro capite tende ad essere più elevato nei paesi relativamente piccoli, socialmente ed etnicamente omogenei, costruiti attorno alla finanza o ad una singola merce di alto valore. Gli Stati Uniti sono grandi e socialmente ed etnicamente diversi, con un’economia molto diversificata. Date le circostanze, classificarsi al quinto posto nel mondo è un risultato significativo.
Le classifiche della Cina di 59 e 73, e dei paesi a cui si colloca accanto, offrono un’immagine molto diversa dello status della Cina. Su base aggregata, è battuto solo dagli Stati Uniti. Su base pro capite, si colloca tra i paesi del Terzo mondo molto più poveri. Quindi ci sono almeno due modi per guardare alla Cina: come potenza economica di livello mondiale e come paese del Terzo Mondo.
È possibile essere entrambi. Quando aggreghiamo la ricchezza della Cina, ha la capacità di plasmare parti dell’economia globale e di costruire una capacità militare significativa, ma quando aggrega valore economico, può farlo solo trasferendo ricchezza ad alcuni settori della società e lontano da altri settori. In altre parole, coloro che beneficiano della strategia cinese controllano e consumano una ricchezza molto maggiore rispetto al PIL medio. Per estensione, coloro che non fanno parte di questo gruppo possiedono una quota sostanzialmente inferiore. In termini comparativi, i cinesi più ricchi godono di uno status alla pari degli americani più ricchi; la maggior parte degli altri vive peggio di qualcuno in Guyana o in Guinea Equatoriale.
Tutti i paesi hanno la disuguaglianza. A volte può non avere alcun effetto, altre volte può destabilizzare il paese. La Cina è cresciuta creando un’economia vasta e significativa. La maggioranza della società che non fa parte dell’élite costiera che gestisce il commercio internazionale, le banche e gli investimenti, o che fa parte della struttura militare-industriale, vive vite almeno paragonabili ai loro equivalenti negli Stati Uniti. La grande maggioranza all’interno del paese vive nell’ordine della Guinea Equatoriale. Pochi americani vivono vite in quest’ordine, anche se indubbiamente alcuni possono essere trovati.
Il PIL pro capite fornisce un numero irreale. Ma ti permette di vedere come una nazione si confronta con i suoi pari. Ma poi devi immaginare il grado di disuguaglianza richiesto per mantenere il PIL aggregato e il modo in cui si concentra la ricchezza, e quindi considerare le conseguenze di vivere ben al di sotto del reddito pro capite. Nel caso della Cina, crea una vita di massa vasta ma a volte difficile da vedere come il Terzo Mondo. Negli Stati Uniti, anch’essi pieni di disuguaglianze, gli esclusi vivono ancora nel contesto delle aspettative euro-americane. Con le eccezioni, non vivono al di sotto delle vite di quelli della Guinea Equatoriale.
Il PIL aggregato concentrato per l’alta tecnologia o la finanza può avere un potere significativo nel mondo. Il rischio è il malcontento sociale degli esclusi. Va ricordato che quando Mao fallì in una rivolta a Shanghai, portò la Lunga Marcia verso l’interno per radunare un esercito di contadini tra quelli esclusi dalla ricchezza accumulata tra alcuni impegnati nel commercio internazionale lungo la costa, e usò quell’esercito per rovesciare il regime che hanno accusato della loro miseria. Xi Jinping ovviamente conosce bene la storia e il giro di vite su alcuni dei più ricchi in Cina, fatto in modo molto visibile, credo sia inteso a dimostrare l’impegno del Partito Comunista Cinese nei confronti dei poveri. La domanda è se può fare di più senza danneggiare la macchina che ha creato il PIL aggregato del suo paese. Potrei sbagliarmi nella mia speculazione sulla natura delle sue azioni, ma il fatto è che lo status della Cina, sotto ogni punto di vista, ha generato una ricchezza pari alla migliore del mondo e una povertà pari alla peggiore.
MONTESQUIEU A PECHINO. La notizia è la firma del Comprehensive Strategic Partnership con scadenza a 25 anni tra Iran e Cina, infrastrutture vs energia, un classico. A breve termine, l’Iran che sta sulla faglia Occidente – Oriente come Russia, Turchia, Siria, impedito di volgersi ad Ovest, si volta ad Est, la Cina ottiene alimentazione per il suo sviluppo. Ma le cose più interessanti si intravedono a medio-lungo termine.
Pechino ottiene una importante casella nella sua strategia di infrastruttura commerciale nota come Belt and Road Initiative. Come da cartina, l’Iran è cerniera fondamentale del progetto (infatti l’accordo giunge dopo cinque anni di trattative, qui non s’improvvisa nulla), vediamo perché:
1) La partnership con l’Iran permette alla via che dalla Cina passa nelle repubbliche centroasiatiche (tramite la Cina occidentale ovvero lo Xinjiang, da cui i problemi con gli Uiguri) di darsi una alternativa. Andare a nord verso la Russia o andare a Sud, appunto in Iran.
2) Un’altra via passa il confine col Pakistan. Arrivati in Pakistan potrete andare a sud e sfruttare i porti di costa come alternativa mista terra-mare per bypassare gli eventuali blocchi di Malacca o potrete andare ad ovest ed entrare, appunto, in Iran per proseguire la rotta est-ovest dove pure, come vedremo nel punto 5, si presentano nuove alternative portuali.
3) La strategia dei porti diretti sull’Oceano Indiano, dopo Malesia, Thailandia e soprattutto Myanmar (Sri Lanka, Maldive?), tutti per bypassare gli eventuali blocchi di Malacca o turbolenze nel mar della Cina, si dota di altre alternative con Pakistan ed Iran.
4) Il tutto ha effetti sulle contradditorie relazioni Cina-India. I due sono geo-storicamente condannati a convivere, ma l’India è due passi indietro la Cina quanto a sviluppo di tutti i fattori, quindi un po’ collabora ed un po’ vorrebbe competere. Su questa forbice si inseriscono gli Stati Uniti. La strategia di alternative accerchianti l’India, toglie potere negoziale all’India. Ma il CSP con l’Iran crea anche un problema in più perché l’India è in un altrettanto strategico accordo di collaborazione strategica con Russia e lo stesso Iran, una sorta di mini-via-del-cotone a cui gli indiani tengono molto. In più l’India importa energia dall’Iran.
5) Il grosso dei giochi ovviamente è in Iran. In Iran, nel sud-est, potrete avere un altro porto di sbocco. Potreste fare accordi ragionevoli che coinvolgono l’India per sfruttare il loro trilaterale con Russia ed Iran. Potreste sostituirvi all’India nel trilaterale se gli indiani vi fanno uno sgarbo indigeribile. Dal confine ovest dell’Iran, potrete andarvene in Iraq (6) e ricostruirlo, da qui in Siria (7) che significa Mediterraneo, mettere pressione alla Turchia (9) per spingerla ad entrare nel “piatto ricco mi ci ficco” ingoiando il rospo uiguro (gli Uiguri sono popoli turchici e sappiate che le ultime irriducibili bande armate jihadiste nel nord della Siria, sono uiguri sponsorizzati da Ankara), andare via Giordania in Israele (8), amico dei cinesi come i palestinesi. Tenete conto che sulla costa israeliana già c’è un porto amico che si raggiunge dal Golfo di Aqaba, alternativa se si blocca Suez.
10) Ma considerate che Voi avete anche ottime relazioni con gli arabi sunniti, tutti indistintamente (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Oman, Kuwait etc.). Però è sempre meglio avere alternative e quindi se avete i sunniti dovete avere anche gli sciti, così vi bilanciate. Magari vi mettete a fare il termine medio della complessa relazione, tanto per voi pari sono, in più siete “atei”.
Ottenete quindi la prima e più importante cosa utile in un mondo multipolare: amici. Amici non perché vi siete simpatici ovviamente, ma perché avete interessi in comune, interessi economici e commerciali, la più antica valuta delle relazioni internazionali. Il vantaggio geopolitico (armi, porti, basi militari da evitare ma un domani non si sa mai) consegue.
Il progetto BRI offre diversi vantaggi: A) crea un tessuto di accordi bilaterali strategici cioè multidimensionali; B) fatta su base prioritaria commerciale ed economica intona pacificamente le relazioni; C) è ridondante offre cioè alternative ad alternative, il che la rende “resiliente”; D) siccome ogni bilaterale non è essenziale avendo alternative parziali, le trattative future su nodi che si presenteranno da sé o perché spinti da avversari (USA) vi vede in posizione di relativa forza, voi le alternative le avete, il partner no; E) il che porta i partner in concorrenza potenziale tra loro, abbassandone le aspettative; F) infine, manda un messaggio a gli europei del tipo: se fosse stati liberi di sviluppare una vostra strategia geopolitica, oltre che coi Paesi Medio Orientali avremo dovuto trattare con voi visto che questa area avrebbe avuto la vostra influenza, ma siccome siete schiavi degli americani, noi riempiamo il vuoto creato dalla vostra inazione ed insipienza. Pensateci …
Quanto al partitone Cina vs USA, scrivevo ormai anni fa sul libro che ho pubblicato che alla fine la faccenda è molto semplice: i cinesi hanno i soldi, gli americani le armi. Un po’ il contrario della Guerra fredda vinta perché soldi batte armi, sempre. Ma giocare coi sovietici non è come giocare coi cinesi. Quindi a medio lungo tempo non c’è partita, i cinesi i soldi (tecnologie, prodotti, infrastrutture, know how, mercati di sbocco etc.) ne avranno sempre di più e nei paesi contesi, le armi non si mangiano, non rendono amati i leader locali, non danno stabilità, potere e sviluppo. Il pragmatismo cinese, inoltre, essendo appunto pragmatico e realista e non su basi valoriali “idealistiche”, mette tutti d’accordo, sciti e sunniti, indiani e pakistani, turchi e forse anche curdi. Ci sono curdi anche nel nord Iran dove si va per il confine coi turchi. Come ben sanno in Medio Oriente dove la tradizione mercantile è storia profonda (come in Cina), il migliore affare è quello in cui tutti ci guadagnano o quasi. Gli americani allora possono solo contenere, mettere attrito, rallentare, che è quello che giustamente faranno. (Il primo che cita la “Trappola di Tucidide” viene bannato scherzo …)
Filosoficamente, nella “filosofia delle relazioni tra popoli sul pianeta Terra”, la strategia cinese allude al vecchio “doux commerce” di Montesquieu. Traducendo “doux” con “gentile”: “… è regola pressoché generale che dovunque vi siano costumi gentili, vi è commercio; e che dovunque vi sia commercio, vi siano costumi gentili” (Esprit des Lois) con finale contrapposizione tra “nazioni ingentilite” e nazioni “rozze e barbare”. In realtà pare che il concetto risalga a Montaigne ed abbia poi deliziato Voltaire, Smith, Hume, Kant. Se ne trova una, come sempre acuta, analisi in termini di storia delle idee in A. O. Hirschman – Le passioni e gli interessi – Feltrinelli (p. 47). Dove per altro si riportano anche considerazioni di dileggio da parte di Marx ed Engels.
Quindi abbiamo nazioni che si dichiarano quantomeno socialiste (Cina) che agiscono in base a principi criticati da Marx ma promossi dai liberali europei i cui eredi contemporanei (USA, UK) però sono d’accordo con Marx. Ehhh, che ci volete fare, l’era complessa è complicata.
Quello che posso dirvi è: fate attenzione. Quello che oggi nello spirito partigiano che vi faceva tifare per gli indiani contro i cowboy nei film americani anni Settanta, vi fa tifare per Davide contro Golia, domani quando Davide sarà Golia vi creerà una contraddizione. La Cina, da sola, è quasi un quinto dell’umanità. Pensateci …
Non è una novità che tra le dichiarazioni elettorali, le intenzioni e i comportamenti politici reali non ci sia, per usare un eufemismo, esatta corrispondenza. Con l’amministrazione Biden l’incertezza e la contraddittorietà stanno assumendo una caratteristica più inquietante. Non è ormai solo mera tattica elettorale. Sempre meno uno scontro politico aspro ma aperto, caratteristico della presidenza Trump, sempre più un confronto sordo tra centri di potere poco coordinati e scarsamente concordi. Frutto di una situazione geopolitica complessa che vede la partecipazione di un numero sempre più folto di protagonisti e di uno squilibrio della formazione sociale statunitense difficilmente ricomponibile. Un disorientamento che rischierà di accentuare ulteriormente le tendenze centrifughe dal centro egemonico e la formazione di più poli geopolitici attrattivi in competizione sempre più evidente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
La realtà è cosa diversa dalla sua percezione, ma quest’ultima può determinare la realtà. In Alaska, nel summit in corso, gli Stati Uniti hanno definito i rapporti con la Cina come accesamente competitivi, ma non ostili. Realtà o percezione ingannevole?_Giuseppe Germinario
Uno dei problemi più difficili della politica estera è lo sviluppo di una valutazione accurata delle intenzioni e delle capacità di un potenziale avversario, che spesso sono realtà separate. Ne ho discusso di recente in un articolo che metteva in evidenza il grado in cui gli Stati Uniti avevano interpretato male le intenzioni e le capacità dell’Unione Sovietica. I sovietici si sono concentrati sulla ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale, cosa che ha richiesto decenni di lavoro. Una guerra che avrebbe devastato l’Europa occidentale non ha dato loro alcun incentivo a iniziare una guerra. Gli Stati Uniti, nel frattempo, erano ossessionati dal conteggio delle attrezzature, non valutando la capacità del sistema logistico sovietico di supportare una massiccia offensiva. Gli Stati Uniti si sono concentrati sulle intenzioni e sulle capacità del caso peggiore. Quelli veri erano molto diversi.
Ciò era in parte dovuto a un altro errore di calcolo: la sottovalutazione delle capacità giapponesi nella seconda guerra mondiale. Washington sapeva che la guerra era probabile e quindi aveva un piano progettato per contrastarla. Ma i pianificatori sottovalutarono il grado di comprensione dei giapponesi dei piani di guerra e la flessibilità dei pianificatori navali nel declinare il combattimento in termini americani. Hanno anche sottovalutato il comando navale giapponese e non sono riusciti a capire le azioni rese possibili dalle portaerei. Capivano l’intento di combattere ma non l’intento di definire la battaglia e l’hardware necessario per farlo.
Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti erano sulla difensiva in attesa di un attacco russo che non è mai arrivato. Allo stesso modo, durante la seconda guerra mondiale, Washington ha visto il Giappone come totalmente dipendente dalle materie prime del sud e ha assunto una spinta diretta verso sud. Non poteva concepire che il Giappone avrebbe lanciato un attacco indiretto. In entrambi i casi, gli Stati Uniti hanno ignorato la realtà. I vincoli russi militarono contro la guerra offensiva. I vincoli giapponesi militarono contro gli attacchi diretti. Gli Stati Uniti avevano vaste risorse e potevano sopravvivere alle incomprensioni, ma la costanza degli errori di calcolo in altre guerre come il Vietnam e l’Iraq indica un problema centrale della pianificazione militare. Se gli Stati Uniti dovessero mai affrontare la Cina, niente è più importante che capire come la Cina vede la sua posizione strategica o esattamente come la posizione strategica della Cina la costringerà ad agire.
La Cina ha due problemi fondamentali: mantenere l’unità e prevenire l’instabilità sociale. Gli eventi lungo il confine con il Tibet e nello Xinjiang e gli eventi minori nella Mongolia interna devono essere contenuti. Allo stesso tempo, il divario economico tra la Cina costiera e quella occidentale che ha alimentato la rivoluzione di Mao e non è stato ancora risolto deve essere gestito. Un elemento di questa gestione è la crescita economica. I primi anni furono esplosivi poiché lo sviluppo fu misurato dal disastro economico di Mao. Dalla metà degli anni 2000 circa, la crescita è aumentata, ma ha portato a tensioni nell’élite economica cinese. Il principale obiettivo strategico della Cina è interno.
La Cina ha quindi avuto la tendenza a concentrarsi verso l’interno, ma ciò che complica tutto ciò è che il consumo interno non può ancora mantenere la crescita economica e che l’accesso ai mercati globali è un imperativo strategico. La Cina dipende dall’accesso alle rotte marittime collegate ai suoi porti orientali. Le idee sul trasporto terrestre verso l’Europa, la tanto annunciata Belt and Road Initiative, non sono ancora maturate come alternativa.
L’accesso agli oceani globali è ancora il fondamento della strategia di Pechino, così come lo era l’accesso del Giappone alle materie prime. I due problemi strategici hanno cose importanti in comune. La Cina deve aumentare la sua potenza navale, il che, qualunque sia l’intenzione di Pechino, rende le altre potenze del Pacifico come gli Stati Uniti estremamente ansiose. L’elemento più importante di questo è il vasto sistema americano di alleanze di paesi formalmente e informalmente ostili alla Cina: Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Filippine, Indonesia, Vietnam, Singapore, Australia e India. Costituisce una massiccia alleanza strategica ma anche un’alleanza economica molto significativa che coinvolge i principali partner commerciali cinesi.
Ciò crea una lunga serie di strozzature che potrebbero bloccare l’accesso della Cina agli oceani e quindi danneggiare lo sviluppo economico interno e potenzialmente generare disordini sociali. Gli Stati Uniti non hanno bloccato l’accesso alla Cina, né lo hanno minacciato. Ma la Cina deve considerare ciò che è possibile e la capacità degli Stati Uniti è una profonda minaccia per la Cina. Dal punto di vista degli Stati Uniti, spostarsi verso est dalla linea Aleutian-Malacca concederebbe alla Cina l’ingresso nel Pacifico, il che minaccerebbe gli interessi fondamentali degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non possono abbandonare l’alleanza. La Cina non può accettare la minaccia.
La Cina non può permettersi di ingaggiare direttamente le forze statunitensi. La sua stessa marina non è stata testata in guerra e ha condotto solo operazioni di controflotta della flotta. La Cina potrebbe benissimo sconfiggere la flotta americana, ma non può essere certa dell’esito; la sconfitta sarebbe catastrofica per il regime. Inoltre, gli Stati Uniti dispongono di vaste risorse e capacità. Guardando alla strategia di guerra degli Stati Uniti in passato, la sconfitta iniziale può generare un massiccio contrattacco. Quindi, a meno che gli Stati Uniti non sembrino intenzionati a bloccare i porti cinesi, il rischio implicito di una guerra è troppo grande.
Ma la Cina deve anche vedere gli Stati Uniti come contrari alla guerra e la percezione dei cinesi potrebbe essere sufficiente perché gli Stati Uniti rifiutino un conflitto più ampio e ritirino le forze sul blocco. Una strategia cinese secondaria, quindi, potrebbe essere quella di dimostrare una bramosia per il combattimento in un’area che non è critica per gli Stati Uniti tale che potrebbe non innescare una risposta. È stata lanciata l’idea che la Cina possa invadere Taiwan. Questo sarebbe militarmente e politicamente poco saggio. Le operazioni anfibie sono complesse e vengono vinte o perse grazie a vasti sforzi logistici. Il rinforzo e il rifornimento sarebbero vulnerabili ai missili anti-nave, ai sottomarini e alla potenza aerea statunitensi. I cinesi devono presumere che qualsiasi invasione verrebbe probabilmente sconfitta.
Anche così, la Cina deve dimostrare la sua volontà e capacità militare senza rischiare la sconfitta. In altre parole, deve attaccare un obiettivo di scarso valore e presumere che gli Stati Uniti non rischierebbero di combattere in un luogo in cui si sono concentrate le forze cinesi. Ma anche questa strategia comporta due problemi. In primo luogo, gli Stati Uniti riconoscerebbero lo stratagemma e potrebbero scegliere di impegnarsi per scoraggiare un combattimento maggiore. Anche se Washington volesse declinare, i suoi alleati potrebbero scatenare un inferno tale da non essere in grado di farlo. Questo coincide con il secondo problema: i membri dell’alleanza sono anche poteri commerciali vitali. Uno dei paradossi della posizione cinese è che quelli che rappresentano il maggior rischio strategico sono anche elementi essenziali dell’economia cinese. Il sequestro di un’isola al largo di Taiwan potrebbe innescare una risposta statunitense, ma convincerebbe i membri dell’alleanza del pericolo cinese e li costringerebbe, con il sostegno degli Stati Uniti, a intraprendere un’azione economica.
La Cina deve mantenere la crescita economica per mantenere la stabilità. Non può intraprendere azioni che lo renderebbero difficile. Né può tollerare la possibilità di un’azione navale statunitense che paralizzerebbe l’economia cinese. L’attuale situazione economica della Cina è soddisfacente. Certamente, una guerra non lo migliorerebbe. Sta correndo il rischio di un’azione degli Stati Uniti che lo paralizzerebbe. La soluzione chiave cinese è cercare un accordo con gli Stati Uniti su questioni economiche in sospeso, essendo consapevoli del fatto che gli Stati Uniti non hanno impulso per la guerra e inizieranno solo sotto una pressione significativa della Cina. La Cina deve indebolire l’alleanza anti-cinese chiarendo che non ha intenzione di fare la guerra e che allineerà la sua economia con le altre. In altre parole, la Cina deve rifiutare il combattimento e realizzare la pace economica e politica, senza dare l’impressione che lo faccia sotto costrizione.
La Cina è una grande potenza. Ma tutti i grandi poteri hanno dei punti deboli, quindi i loro concorrenti devono cogliere questi punti deboli. La paura e la prudenza fanno sì che i poteri si concentrino sulla forza e trascurino i punti deboli, e così facendo tendono a ingrandire il potere di un concorrente. È necessaria un’analisi accurata e spassionata per evitare sopravvalutazioni e sottovalutazioni e quindi errori di calcolo.