Vincitori e vinti nella guerra in Ucraina, di Gianandrea Gaiani

Vincitori e vinti nella guerra in Ucraina

Header-325

 

 

In attesa di sviluppi militari e diplomatici che definiscano il possibile esito del conflitto tra russi e ucraini, è forse possibile evidenziare chi siano già oggi gli sconfitti e i vincitori nella guerra iniziata in Ucraina nel 2014 ma allargatasi a uno scontro convenzionale su vasta scala a partire dal 24 febbraio 2022.

Il tema verrà sviluppato presto in modo più analitico e organico ma pare evidente che gli sconfitti siano almeno tre:

  • l’Ucraina che uscirà in ogni caso devastata e probabilmente divisa dal conflitto, col rischio di subire pesanti condizioni di pace o perdite territoriali oltre ai gravi danni economici, umani e materiali.
  • la Russia che al di là dei possibili successi militari verrà forse a lungo emarginata dall’Occidente, tagliata fuori da quell’Europa a cui appartiene, sottoposta a sanzioni e costretta a guardare all’Asia dove l’attende il poco tranquillizzante abbraccio della Cina
  • l’Europa, costretta a fare i conti con la propria incapacità e irrilevanza geopolitica, con la pochezza della sua classe dirigente e con una disastrosa, devastante crisi economica ed energetica generata dalla sua stessa insipienza e dall’aver colpevolmente lasciato agli Stati Uniti (proprio come fece negli anni ’90 con la crisi in ex Jugoslavia) la gestione della sua sicurezza.

I vincitori assoluti di questa guerra sembrano quindi essere inevitabilmente Cina e Stati Uniti: i primi costituiscono una rilevante ancora di salvezza per la Russia non solo perché sono e saranno ancor di più grandi acquirenti del suo gas ma perché l’impoverimento e indebolimento russo aumenterà presumibilmente il peso di Pechino in Asia e nell’Indo-Pacifico.

Family photo - Extraordinary Summit of NATO Heads of State and Government

I secondi sono tornati a dominare un’Europa che, da tempo prima potenza economica del mondo in termini di PIL, sembrava voler trovare una propria dimensione strategica e militare indipendente da Washington.

Inoltre, l’impoverimento dell’Europa che a causa del caro-energia vedrà i suoi prodotti perdere competitività sui mercati globali, favorirà soprattutto Washington e Pechino, rispettivamente seconda e terza potenze economiche mondiali.

Sul piano militare è difficile non notare che se dall’estate scorsa la “difesa europea” era tornato in auge sull’onda dell’umiliante sconfitta in Afghanistan incentrata sull’indipendenza strategica dagli Stati Uniti, oggi si parla di “forze armate europee” complementari o addirittura integrate alla NATO.

Certo la paura (dei russi) “fa 90” in nazioni europee in cui il concetto di guerra era stato ormai rimosso e dimenticato ma è evidente che uno strumento militare della Ue, ammesso che possa un giorno concretizzarsi, avrà un senso solo se ci renderà autonomi dagli USA. Se le due guerre mondiali hanno fatto perdere all’Europa la predominanza strategica e coloniale sul mondo, la guerra in Ucraina rischia di togliere al Vecchio Continente anche la supremazia economica faticosamente riconquistata negli ultimi decenni.

La forte convergenza di vedute circa la guerra in Ucraina tra Stati Uniti ed Europa emersa nei recenti vertici di Bruxelles della NATO e del Consiglio d’Europa avrebbe dovuto far sorgere qualche interrogativo poiché gli interessi, a cominciare da quelli energetici e geopolitici, dell’Europa divergono in modo evidente da quelli di Washington.

A minare questa fittizia unità di intenti tra USA ed Europa hanno provveduto le ultime gaffes (ma saranno davvero tali?), del presidente statunitense Joe Biden.

Joe-Biden-696x464

“Per l’amor di Dio, quest’uomo non può rimanere al potere”, ha detto Biden in Polonia, poche ore dopo aver accusato il presidente russo di essere “un macellaio”.

Possibile ma improbabile che sia stato ispirato da quel ministro europeo che aveva definito Putin “l’animale più atroce” anche se le frasi di Biden hanno avuto un’ampia eco costringendo molti in Occidente a rettificare o prendere le distanze.

Un portavoce della Casa Bianca ha specificato che il presidente non si riferiva al potere di Putin in Russia ma al potere che il presidente russo vuole esercitare sui paesi vicini e il segretario di Stato Anthony Blinken ha precisato che Washington non ha un piano per il cambio di regime a Mosca.

Rettifiche poco efficaci che non sono riuscite a fugare la sensazione di una profonda inadeguatezza del presidente degli Stati Uniti che tratta Putin come si trattasse di un Saddam Hussein, un Muhammar Gheddafi o un Bashar Assad da togliere rapidamente di mezzo.

Samuel Charap, esperto di Russia presso la Rand Corporation ritiene che le dichiarazioni di Biden esasperino in Russia “la percezione delle minacce esistenti relativamente alle intenzioni americane. I russi potrebbero essere molto più inclini a compiere gesti ostili come risposta, anche più di quanto già non siano”.

Citando ex funzionari e analisti, il Washington Post ha sottolineato come le parole di Biden pongano gravi implicazioni sulla capacità degli USA di contribuire a mettere fine alla guerra o di impedirne l’ampliamento. Ma soprattutto occorre chiedersi se la fine delle ostilità il più presto possibile sia un obiettivo che Washington (e con lei Londra) intenda perseguire.

Sono infatti troppe le affermazioni fuori luogo di Biden nei confronti di Putin (definito nelle scorse settimane anche “un assassino” e “un criminale di guerra”) per considerarle semplici e frequenti cadute di stile, inopportune ma non intenzionali.

NATO Secretary General Jens Stoltenberg in Bardufoss, Norway, to visit Cold Response, a Norwegian-led exercise with participation from 27 NATO Allies and partners.

Impossibile non notare che tali dichiarazioni sembrano avere l’obiettivo di irrigidire Mosca allontanando l’avvio di negoziati concreti e rischiando di determinare un’accelerazione o un ampliamento di un conflitto che minaccia di travolgere l’Europa.

Difficile credere sia un caso, specie dopo le polemiche degli ultimi giorni scatenate dalle parole di Biden, che oggi è tornato a definire Vladimir Putin dal suo account Twitter personale “un dittatore deciso a ricostruire un impero”. Guarda caso l’esternazione è giunta poche ore dopo l’annuncio che i colloqui tra russi e ucraini in Turchia hanno fatto emergere uno schema di intesa su cui continuare le trattative ma che già prevede una riduzione delle operazioni militari russe nel settore di Kiev, dove le forze di Mosca hanno assunto già da alcuni giorni un assetto difensivo.

Poche ore prima del tweet, in una conferenza stampa, Biden aveva chiarito che i suoi commenti sul leader del Cremlino sono “personali”.

Affermazione forse ancor più imbarazzante degli insulti che Biden ha riservato a Putin ma del resto una guerra prolungata in Ucraina sembra essere negli interessi di Washington che vedrebbe logorarsi la Russia e indebolirsi rapidamente l’Europa, rivale economico e commerciale (a oggi l’angolo più ricco del mondo in termini di PIL) a cui già nel 2014, dopo il golpe del Maidan, Barack Obama (di cui Biden era vice) chiedeva di rinunciare al gas russo sicuro e a buon mercato per acquistare quello statunitense, da fornire liquefatto via nave, in misura insufficiente e a costi ben più alti.

220316f-001_rdax_775x440s

A Washington si parla ormai apertamente di un duello in atto nell’Amministrazione che vedrebbe da una parte Casa Bianca e Dipartimento di Stato puntare a rafforzare la sfida militare e le provocazioni a Mosca e dall’altro il Pentagono impegnato a smorzare i toni bellicosi, impedendo (finora) che alle armi antiaeree e anticarro fornite alle truppe di Kiev si aggiungessero aerei da combattimento, carri armati e artiglierie.

Negli Stati Uniti la guerra in Ucraina ha fatto precipitare ancora più basso la popolarità di Biden, che vede oggi appena il 40 per cento degli americani approvare il suo operato contro il 55 per cento che lo disapprova.

Un sondaggio pubblicato da NBC News registra come sette americani su 10 abbiano poca fiducia nella capacità del presidente di gestire il conflitto. Ed un numero ancora maggiore, otto su dieci, temono che la guerra provochi l’aumento dei prezzi energetici e addirittura possa portare ad un coinvolgimento delle armi nucleari. E il sondaggio è stato condotto tra il 18 ed il 22 marzo, quindi prima del viaggio di Biden in Europa e delle ultime dichiarazioni che tante polemiche hanno suscitato.

In Europa il primo a “tirare le orecchie” a Biden, affermando di non ritenere Putin un macellaio, è stato il presidente francese Emmanuel Macron, sempre più a disagio di fronte alle dichiarazioni aggressive che Washington dispensa pubblicamente ogni volta che sembra aprirsi la possibilità di negoziati concreti tra i belligeranti.

“Non è il momento di alimentare un’escalation ne’ di parole ne’ di azioni”, ha ammonito Macron che punta a un nuovo incontro con Putin per dare un ruolo alla Francia e all’Europa nelle trattative.

“Non stiamo cercando un cambio di regime, spetta ai cittadini russi decidere se lo vogliano o meno”, ha dichiarato l’Alto rappresentante per la politica estera della Ue, Josep Borrell (nella foto sotto): “Quello che vogliamo è impedire che l’aggressione continui e fermare la guerra di Putin contro l’Ucraina”.

163005361-dae2fcc7-8c06-451a-b6cc-dae4c2056c61

Persino l’alleato NATO più fedele, la Gran Bretagna, ha preso le distanze da Biden con il ministro dell’Istruzione Nadhim Zahawi mentre il loquace Boris Johnson questa volta non ha speso una sola parola sulle affermazioni sopra le righe del presidente americano.

Ad Ankara anche Recep Tayyp Erdogan ha mostrato insofferenze per le parole di Biden. “Se tutti bruciano i ponti con la Russia, chi parlerà con loro alla fine?”.

Nonostante le critiche diffuse la politica della Casa Bianca difficilmente cambierà rotta a conferma della divergenza di interessi che separa ormai da tempo gli USA dall’Europa e della pochezza di una Ue che invece di assumere iniziative per risolvere la guerra in Ucraina (cominciata otto anni or sono non un mese fa), ha preferito lasciarsi “commissariare” dagli USA nella tutela dei suoi interessi strategici.

La presenza di Biden al Consiglio d’Europa (organismo da cui è stata appena estromessa la Russia) non è apparsa come la cortesia che una grande potenza accorda a un ospite di riguardo ma un omaggio a chi è venuto da oltreoceano per dettare termini e condizioni del nostro vassallaggio, con tutte le relative conseguenze sul piano politico, strategico, economico e energetico.

https://www.analisidifesa.it/2022/03/vincitori-e-vinti-nella-guerra-in-ucraina/

Stati Uniti, Ucraina e il punto di rottura_con Gianfranco Campa

Joe Biden e lo staff presidenziale, se non il momento di sintesi, avrebbero quantomeno dovuto essere il punto di mediazione del coacervo di interessi e di indirizzi politici in grado di sconfiggere con qualsiasi mezzo Trump ed imporre la conduzione di una linea politica che ristabilisse all’interno il pieno controllo del paese senza modificarne sostanzialmente gli equilibri, sarebbe meglio dire gli squilibri politico-sociali e all’esterno il predominio statunitense unipolare o tutt’al più bipolare, ma con una Cina appesa al processo di globalizzazione da essi disegnato. L’impresa era di per sè ardua ed improbabile; la vivacità e distruttività dello scontro politico interno ne hanno reso la conduzione talmente oscillante ed inaffidabile sino a suscitare la diffidenza e l’ostilità persino nel complicato sistema di alleanze in divenire contro la Cina e la Russia, riuscendo a rafforzare un asse sino-russo ed un loro timido avvicinamento ad una pletora di paesi altrimenti in aperto o sordo conflitto sino ad un decennio fa. L’unica miserabile eccezione a questa volatilità rimangono i centri decisori dei paesi europei aggrappati a qualsiasi prezzo ad una parte dei centri decisori statunitensi, anche a costo di vedersi trascinati in una guerra come vittime designate. Una postura suicida che condannerà al dissesto intere nazioni e ad una sopravvivenza precaria le loro classi dirigenti. La evidente mediocrità dello staff presidenziale e i limiti fisici stessi di Joe Biden hanno trasformato in pochi mesi l’intera compagine in un vaso di coccio strattonato e stritolato da tendenze contrapposte. Il punto in comune di esse sono la russofobia; quello che li divide è il livello di conflittualità nei confronti della Cina. Una situazione aperta a svariati punti di arrivo ma pericolosissima ed esposta a colpi di mano imprevedibili. In questi spazi il movimento di Trump, pur tra mille limiti ed esposto ad operazioni trasformistiche, potrebbe trovare enormi praterie da percorrere con esiti altrettanto imprevedibili per gli Stati Uniti e di riflesso nel mondo. Joe Biden sarà la prima vittima designata, per meglio dire il caproespiatorio da sacrificare; Kamala Harris, nella sua vacuità, lo seguirà a ruota. Riemergono in lizza vecchie cariatidi e nuove figure dal futuro incerto. Nel frattempo l’offensiva russa in Ucraina si consolida e consegue i primi significativi successi; il battaglione Azov ha perso ormai i 3/4 dei suoi effettivi e l’intero comando abbattuto questo pomeriggio; il resto delle compagini neonaziste si avvicinano alla stessa fine, sperando che il resto dell’esercito ucraino riesca a separare da esse il proprio destino; la minaccia nucleare somiglia sempre meno ad un videogame. Ascoltate Gianfranco Campa! E’ una voce unica nel panorama italiano. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vz7y9f-usa-e-il-punto-di-rottura-con-gianfranco-campa.html

PUPAZZI E PUPARI_di Pierluigi Fagan

PUPAZZI E PUPARI.

Alla sua elezione nel 2019, Zelensky ricevette un caldo benvenuto da parte di una organizzazione che si chiama: UKRAINE KRISIS M.C. Questi, pubblicarono una lunga lista di “linee rosse” che il nuovo presidente non avrebbe dovuto oltrepassare, pena la perdita di consenso internazionale occidentale che vale a due livelli: il grande pubblico, il piccolo vertice dei “portatori di interesse” ovvero governi e loro diramazioni, tra cui i finanziatori, protettori, armatori della giovane democrazia ucraina. Il documento era sottoscritto da una lunga lista di organizzazioni ucraine e non che troverete in fondo al testo. Il movente era dato dal fatto che su quel primo mese di governo del neo-presidente, eletto su una piattaforma anti-corruzione e di relativa pacificazione con la Russia, l’organizzazione aveva da ridire allarmata. Tanto da scrivergli non dei ragionamenti politici o punti di vista legittimi, ma una chiara lista della spesa di “linee rosse”, da non superare in alcun modo, un diktat insomma, l’oggetto di un contratto.

1. CHI FINANZIA L’UKRAINE KRISIS? L’elenco completo è nell’allegato. Segnaliamo con distinzione: International Renaissance Foundation (IRF membro del network Open Society Foundation di George Soros); il National Endowment for Democracy (una stella di primaria grandezza della galassia di fondazioni ed ONG americane tese a “promuovere” con ogni mezzo la democrazia ed il mercato, non l’una o l’altro ma l’abbinata perché controllando il mercato si controlla la democrazia); la NATO; istituzioni della Lega del Nord Europeo-Anglosassoni (olandesi, svedesi, norvegesi, finlandesi, polacchi, canadesi, estoni, cechi, tedeschi ed americani a capo di tutto).

2. QUALI ERANO LE LINEE ROSSE DA NON OLTREPASSARE SEGNALATE A ZELENSKY? Una selezione delle tante cose che il neo-Presidente NON avrebbe dovuto fare pena a perdita di finanziamenti e protezione comprendeva:

– Consultare il popolo con appositi referendum per decidere come negoziare con la Russia.

– Fare negoziati diretti con la Russia senza i partner occidentali

– Cedere qualsivoglia punto nei negoziati con la Russia sulle varie questioni (NATO, Donbass, Crimea, allineamento internazionale etc.) non cedere neanche un millimetro di territorio, non riconoscere a Mosca alcun punto per il quale l’Occidente ha elevato sanzioni alla Russia (Crimea).

– Ritardare, sabotare o rifiutare il corso strategico per l’adesione all’UE e alla NATO

– Ripensare la legge sulla lingua, l’ostracismo a media e social media russi, dialogare coi partiti di opposizione filo-russi (poi di recente messi direttamente fuori legge, sono 11), venire a patti politici con precedenti figure coinvolte nel governo Janukovich (democraticamente eletto e rovesciato col colpo di Stato del 2014), lanciare operazioni giudiziarie contro il governo precedente di Poroshenko (appoggiato dagli stessi firmatari) contro il quale Zelensky vinse le elezioni con il 30%.

Il documento è regolarmente on line. Datato 23 maggio 2019 (il secondo turno delle elezioni ucraine che elessero a sorpresa Zelensky era il 21 aprile, un mese prima). L’ho trovato seguendo un semplice link della pagina Wiki del IRF di Soros. Tempo di ricerca 2 minuti.

Si noterà in tutta evidenza che pur essendo del 2019, tocca gli stessi punti a base oggi del conflitto e relative, impossibili, trattative di pace. Se ne volgete il testo dal negativo al positivo, è in pratica buona parte della piattaforma 3+2 avanzata dai russi per risolvere il conflitto.

Io non sono un giornalista ma come studioso faccio certo ricerche per comprendere gli eventi. Ma evidentemente “fare ricerche” per inquadrare fenomeni non è giudicato necessario nel regime democratico di mercato, viepiù dalla sua “libera stampa”. Ma io non sono un “democratico di mercato”, sono un democratico radicale cioè uno che pensa che la democrazia dovrebbe essere l’ultima istanza di decisione politica di una comunità.

La giovane “democrazia” ucraina è sovrana o condizionata? Condizionata da chi ed a quali fini geopolitici? Da quanto tempo? Nell’interesse ucraino deciso da ucraini o nell’interesse di chi altro, deciso da chi altro, veicolato con quali modalità “democratiche”? Cosa sanno gli ucraini nei vasti numeri del perché sono stati invasi da una forza armata del temuto vicino con il quale avevano un longevo e complicato contenzioso, stante che va ripetuto che -per quanto per noi ovvio- non c’è “diritto” formale che giustifichi che uno Stato invada l’altro armato? Ma l’elenco delle linee rosse non era poi, per buona parte, il contenuto dei vaghi “Accordi di Minsk II”? Ed a Francia e Germania che sovraintendevano quegli accordi, ciò era ed è noto o no? E cosa succede nei fatti bruti e non sul piano del diritto formale, quando si crea una situazione di questo tipo? Le migliaia di morti e milioni di profughi che fuggono dalla propria precedente vita ora in macerie, vedono migliorata la propria posizione esistenziale dal fatto che il piano del diritto formale condanna senza appello questi eventi che tanto si producono lo stesso sul piano del realismo concreto? E converrebbe oggi agli ucraini basarsi sul diritto formale o sul realismo concreto per tentare risolvere la situazione? E siamo sicuri che la giovane democrazia ucraina possa, se lo volesse, agire sul piano del realismo concreto quando i suoi sponsor necessari (ricordo che l’Ucraina, prima della guerre era al 133° posto per Pil pro capite, mentre oggi è sostanzialmente uno stato fallito tenuto in vita dai finanziamenti americani ed europei) vogliono solo che rimanga l’eterno testimonial dell’infrazione russa del diritto formale? Per cui non c’è alcuna “pace” possibile, perché non è questa nell’interesse degli sponsor? E come giudichiamo questi sponsor che per proprie mire geopolitiche sacrificano uomini, donne e bambini ancorché questi vittime in prima battuta dei russi? E come agiscono questi sponsor della democrazia di mercato in Italia e non solo nei recenti “tempi speciali”, ma nei tempi normali dei decenni della nostra vita democratica post-bellica? Ed in Francia? Ed in Germania?

E’ quando i più sembrano avere incrollabili certezze di giudizio che conducono all’azione, che occorre farsi qualche domanda.

https://pierluigifagan.wordpress.com/2022/03/29/pupazzi-e-pupari/

Stati Uniti Russia! Stillicidio o scontro frontale_con Antonio de Martini

I momenti di attrito suscitano solitamente livelli di allarme tali da paventare l’arrivo di eventi estremi. Il sistema mediatico è solitamente il grande veicolo di queste dinamiche e di tali rappresentazioni della realtà. Con il conflitto russo-ucraino, parte ormai di un confronto russo-sino-statunitense sempre più acceso, si è aperta una nuova e più dirompente tappa nelle dinamiche geopolitiche. Una accelerazione che richederà, però, ulteriori passaggi prima che possa passare eventualmente ad uno scontro aperto e distruttivo, fermo restando il ruolo soggettivo degli attori in grado di imprimere e forzare il corso degli eventi. Spesso si confondono i proclami e le intenzioni con la realtà e le concrete possibilità. E’ il caso della fondatezza delle aspirazioni di autonomia ed indipendenza politica delle classi dirigenti dei paesi europei. Un equivoco ed una illusione che la sempre maggior durezza dei fatti cui si andrà incontro renderà un sapore amaro alla vita di gran parte dei popoli europei. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vyugm9-stillicidio-o-scontro-frontale-con-antonio-de-martini.html

REALTA’ PARALLELA E REALTA’ DELLA GUERRA II parte, di Roberto Buffagni

REALTA’ PARALLELA E REALTA’ DELLA GUERRA

Seconda parte

 

Nella prima parte[1],  ho sintetizzato i punti essenziali dall’operazione di guerra psicologica condotta dall’Occidente nell’ambito delle ostilità tra Russia e Ucraina, volta alla creazione di una vera e propria Realtà Parallela.

In questa seconda parte, delineo – anche qui, sintetizzando con la massima brevità – i fondamenti culturali e ideologici sui quali la campagna di guerra psicologica fa leva, e aggiungo alcune considerazioni. Ho già anticipato alcuni dei temi che qui toccherò[2].

  1. I fondamenti culturali su cui fa leva la Realtà Parallela e che la rendono persuasiva per la maggioranza degli occidentali sono: a) il liberal-progressismo b) l’universalismo politico.
  2. Liberal-progressismo. Il liberalismo si fonda sui “diritti inalienabili dell’individuo”. Postula dunque che l’intera umanità è composta da individui, tutti eguali in quanto dotati dei medesimi “diritti inalienabili”. La relazione di interdipendenza tra l’individuo e gli altri individui, tra l’individuo e la comunità politica, tra l’individuo e la dimensione trascendente viene omessa o, nel linguaggio lacaniano, forclusa: anche perché famiglia, comunità politica, Dio sono le ragioni e le bandiere del primo avversario storico del liberalismo classico, l’alleanza Trono-Altare ossia la Cristianità europea.
  3. Il liberalismo classico si propone di difendere i “diritti inalienabili dell’individuo” dall’intromissione dell’autorità statale ed ecclesiastica, e dunque intende limitare al massimo i poteri dello Stato, che idealmente deve divenire lo Stato “guardiano notturno”, il cui solo compito è la difesa della vita e della proprietà dei cittadini.
  4. Dopo la vittoria contro i suoi avversari storici premoderni, il liberalismo si propone di realizzare nell’effettualità storica i “diritti inalienabili dell’individuo”, e ne affida il compito allo Stato, l’unico agente che disponga delle capacità tecniche e della forza coercitiva necessarie. Gli Stati liberali dunque imprendono grandi campagne di ingegneria sociale, volte a realizzare nell’effettualità storica i “diritti inalienabili dell’individuo”. Questa opera di ingegneria sociale viene identificata con la promozione del “progresso dell’umanità”. La prima formulazione teorica coerente del progetto si deve al grande sociologo positivista francese Auguste Comte.[3] Nasce il “liberal-progressismo”.
  5. Dopo l’ancien régime, il liberalismo classico prima, il liberal-progressismo poi, incontrano un nuovo avversario storico: il movimento operaio, nelle sue varie manifestazioni politiche, dal socialismo democratico al comunismo marxista e poi leninista. Le differenze di contenuto ideale tra liberalismo classico, liberal-progressismo, socialismo e comunismo sono profonde e note. Liberal-progressismo, socialismo e comunismo, però, concordano su tre punti: il ruolo dello Stato come primo agente della trasformazione sociale, il “progresso” come fine, e l’ampiezza globale del progetto ideale, storico e politico, che può e quindi deve interessare tutto il mondo e l’intera umanità.
  6. Liberal-progressismo, socialismo e comunismo hanno infatti, nonostante le profonde differenze e l’asperrimo conflitto che li divide, un minimo comun denominatore: l’universalismo politico.
  7. Universalismo politico. L’universalismo è una cosa sul piano delle idee, dei valori, della spiritualità. Il cristianesimo, per esempio, è universalista al 100%: “«Non c’è più giudeo né greco; non c’è piùschiavo né libero; non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal.3,28). L’universale, eguale dignità di tutti i singoli uomini in quanto imagines Dei, però, non implica necessariamente la realizzazione nell’effettualità storica di questa eguaglianza, che è anzi un fine escatologico, non storico. Le differenze tra i singoli, le culture, le lingue, i costumi permangono sino alla fine del mondo, come illustrato dal racconto biblico della Torre di Babele. In termini filosofico-teologici, la giustificazione del permanere delle differenze in tutto il tempo storico viene brillantemente articolata dal Dottore della Chiesa Nicola Cusano[4] nel suo De docta ignorantia (1440): “La verità non ha né gradi, né in più né in meno, e consiste in qualcosa di indivisibile. Perciò l’intelletto, che non è la verità, non riesce mai a comprenderla in maniera tanto precisa da non poterla comprendere in modo più preciso, all’infinito, ed ha con la verità un rapporto simile a quello del poligono col circolo: il poligono inscritto, quanti più angoli avrà, tanto più risulterà simile al circolo, ma non si renderà mai uguale ad esso, anche se moltiplicherà all’infinito i propri angoli, a meno che non si risolva in identità col circolo.”
  8. Se tradotto sul piano politico, l’universalismo non può che incarnarsi in forze inevitabilmente particolaristiche: perché esistono solo quelle, nella realtà storica. Al tempo della Cristianità europea, si incarna nelle potenze cristiane che sconfiggono, conquistano e convertono a forza popolazioni non cristiane.
  9. L’azione politica, infatti, implica sempre il conflitto con un avversario o un nemico (l’endiadi amico/nemico è l’essenza del Politico, secondo Schmitt[5] e Freund[6]).
  10. Senza conflitto, senza nemico/avversario non c’è alcun bisogno di politica, basta l’amministrazione: “la casalinga” può dirigere lo Stato, come Lenin diceva sarebbe accaduto nell’utopia comunista.
  11. A questa contraddizione insolubile si può (credere di) sfuggire solo postulando come certo e autoevidente l’accordo universale, se non presente almeno futuro, di tutta l’umanità.
  12. Il progetto del liberal-progressismo è la realizzazione nell’effettualità storica dei “diritti inalienabili dell’individuo”. Esso ritiene che l’intera umanità sia composta da individui, tutti eguali tra di loro in quanto dotati dei medesimi “diritti inalienabili”. La relazione di interdipendenza tra l’individuo e gli altri individui, tra l’individuo e la comunità politica, tra l’individuo e la dimensione trascendente viene omessa. La logica interna del progetto liberal-progressista conduce dunque alla graduale affermazione di un “governo mondiale” liberal-progressista che garantisca e realizzi nell’effettualità storica i “diritti inalienabili” di tutti gli individui, in quanto tali componenti l’universale umanità.
  13. Su questo progetto di “governo mondiale” il liberal-progressismo postula l’accordo, se non presente, almeno futuro, dell’intera umanità. Che altro potrebbero volere se non questo, gli individui, non appena gli venga fatto intendere quali sono i diritti inalienabili che gli appartengono, e il loro interesse a che siano realizzati storicamente per tutti loro?
  14. La realizzazione storica di un “governo mondiale” porrebbe termine alla logica di potenza. La logica di potenza, infatti, ossia l’incessante conflitto tra entità politiche che, per garantire la propria sicurezza, inseguono la potenza e la supremazia, scaturisce dall’anarchia del sistema-mondo. Sinora, nel mondo non è mai esistito un giudice terzo dotato della legittimazione e della forza di coercizione necessarie a comporre le controversie tra le potenze e garantire l’applicazione universale della giustizia. Le potenze devono risolvere da sé, con la forza e l’astuzia – come “leoni” o “volpi” nella classificazione machiavelliana – le controversie che le contrappongono e generano i conflitti.
  15. Il “giudice terzo” che pone termine alla logica di potenza e garantisce la giustizia universale può essere solo un “governo mondiale”.
  16. In questa immagine utopica di fine della logica di potenza e realizzazione della concordia universalis si vede chiaro che l’universalismo politico è il minimo comun denominatore tra liberal-progressismo, socialismo e comunismo. Il futuro “governo mondiale” liberal-progressista, che pone termine alla logica di potenza, è analogo alla “uscita dalla preistoria dell’umanità” marxista e alla “casalinga che dirige lo Stato” leninista. Come recita l’inno del movimento operaio otto e novecentesco, “Su, lottiamo! l’ideale/ nostro alfine sarà/l’Internazionale/ futura umanità!“. Si tratta insomma di progetti utopistici, che trasferiscono sul piano storico fini escatologici; o casi di gnosticismo politico, nell’interpretazione del filosofo della politica Eric Voegelin[7].
  17. Le correnti di pensiero e le culture politiche che risalgono vuoi al liberal-progressismo, vuoi al socialismo e al comunismo, le ideologie insomma genericamente definite “di sinistra” e “democratiche”, che sono largamente egemoni nell’Occidente, si incontrano dunque su questi punti fondamentali: a) progressismo b) diritti inalienabili dell’individuo identici per tutta l’umanità c) disvalore etico della logica di potenza d) valore etico positivo della concordia universalis, e sua realizzabilità o a mezzo “governo mondiale” (liberal-progressismo) o a mezzo “uscita dalla preistoria dell’umanità” (comunismo).
  18. Quanto esposto al punto precedente costituisce la condizione necessaria, anche se non sufficiente, perché risulti persuasiva l’operazione di guerra psicologica volta alla creazione di una Realtà Parallela di cui stiamo parlando. (Noto per inciso che la creazione di “realtà seconde” o, nella mia formulazione, “parallele”, è caratteristica di tutti gli gnosticismi politici, nell’interpretazione di Eric Voegelin; come illustrato plasticamente nel romanzo di Heimito von Doderer I demoni. Dalla cronaca del caposezione Geyrenhoff[8])
  19. Dopo la vittoria sui fascismi prima, sul comunismo poi, il liberal-progressismo americano può fondare un ordine internazionale unipolare liberal-progressista, che, per sua logica interna, tende alla creazione di un governo mondiale a guida statunitense (“globalizzazione”) e si propone come obiettivi strategici il progresso dell’umanità, la realizzazione storica dei diritti inalienabili degli individui, la concordia universalis. Gli ostacoli a questo progetto strategico – le differenze culturali ed etiche, i residui particolaristici e oscurantisti di precedenti e/o diverse culture, le sovranità statuali che vi si contrappongano, possono e dunque devono essere rimosse, con la persuasione (il “soft power”) o con la forza (lo “hard power”). A giustificazione di questa azione uniformante e universalizzante e dei suoi costi umani, l’estrema, autoevidente, decisiva importanza del fine strategico ultimo: la realizzazione nell’effettualità storica della pace, della concordia universalis.
  20. Gli Stati Uniti d’America, dunque, in quanto egemoni mondiali privi di competitori pari grado, e in quanto guide di questo maestoso progetto storico-ideale, rivestono anticipatamente, sin d’ora, il ruolo che sono destinati ad assumere in futuro, una volta compiuta l’opera: il ruolo di giudice terzo del mondo, garante della fine dei conflitti politici e della concordia universalis.
  21. Ne consegue logicamente che chiunque, persona o Stato, si opponga agli Stati Uniti d’America, non è semplicemente un loro avversario o nemico politico, ma si rende responsabile di un gravissimo crimine contro l’umanità. Egli viola infatti la sola legge – legge non ancora scritta, ma che un giorno destinato a sorgere sarà scritta nel diritto positivo e applicata nell’ effettualità storica – che possa por termine ai conflitti devastanti che per millenni hanno insanguinato il mondo, e inaugurare la pace, il progresso senza limiti dell’umanità, la concordia universalis.
  22. In attesa di rivestire effettualmente il ruolo di “giudice terzo del mondo”, gli Stati Uniti ne sono il “benign hegemon”. Queste persuasioni non sono, o non sono soltanto, banali travestimenti cinici della logica di potenza. Gli Stati Uniti hanno creduto sinceramente in questo loro ruolo destinale e nella realizzabilità del grande progetto liberal-progressista. Lo dimostrano scelte strategiche quali la politica di “engagement” nei confronti della Cina. La ratio della politica di engagement USA con la Cina è il seguente: favorendo lo sviluppo economico cinese, trasformeremo la Cina in un paese liberal-progressista, dunque in un pacifico partner degli USA che collaborerà alla globalizzazione e pacificazione del mondo. Secondo logica di potenza, invece, con la disgregazione dell’URSS cessava ogni interesse statunitense all’alleanza con la Cina, che il presidente Nixon stipulò negli anni Settanta in funzione antisovietica. La scelta di favorire lo sviluppo economico della Cina è una scelta autolesionista, un errore strategico di prima grandezza perché la potenza economica è “potenza latente” destinata a trasformarsi in “potenza manifesta” ossia potenza militare: come è in effetti avvenuto.
  23. Il sorgere di due grandi potenze, Cina e Russia, mette oggettivamente fine, nell’effettualità storica, all’ordine internazionale unipolare a guida statunitense. Non mette però fine alla volontà statunitense di preservarlo e riaffermarlo; riaffermando, con esso, il proprio ruolo destinale di “giudice terzo del mondo” e il grande progetto ideologico e utopico che vi si collega.
  24. Non è la logica di potenza a rendere intollerabile per gli Stati Uniti l’intervento militare russo in Ucraina. L’Ucraina è un interesse vitale russo, ma non lo è per gli Stati Uniti. La Russia non può usare l’Ucraina come “cancello” per espansioni imperiali ai danni degli alleati europei degli USA, perché entrerebbe in conflitto con la NATO e non dispone dei requisiti di potenza sufficienti per espansioni imperiali in Europa; dunque la Russia non minaccia l’egemonia statunitense sull’Europa.
  25. L’intervento militare russo in Ucraina è assolutamente intollerabile per gli Stati Uniti perché manifesta la fine dell’ordine internazionale unipolare, e smentisce la pretesa statunitense di esser già, in nome del destino che incarnano, i giudici terzi del mondo.
  26. Infatti, che giudice del mondo è mai, un giudice che non dispone della forza coercitiva necessaria per applicare le sue sentenze? È un “profeta disarmato”, come Machiavelli definì Gerolamo Savonarola. E gli Stati Uniti effettivamente non dispongono della forza coercitiva per applicare la loro sentenza di condanna della Russia, per l’unico motivo che la Russia dispone di seimila testate nucleari e, se attaccata dagli Stati Uniti, li può incenerire. Fiat iustitia, et pereat mundus?
  27. La logica di potenza – l’antica, premoderna, oscurantista logica di potenza – incompatibile con il progresso dell’umanità, e con gli Stati uniti d’America suoi rappresentanti nel mondo, si mette di traverso, come pietra di scandalo, al grande progetto storico-ideologico di realizzazione della pace e della concordia universalis.
  28. Perché l’intervento militare russo in Ucraina risponde esclusivamente alla logica di potenza. La Russia attacca l’Ucraina per difendersi da una potente alleanza militare straniera e impedire che essa si insedi ulteriormente ai suoi confini, al fine di garantire la propria sicurezza: e basta. L’azione russa è conforme alla logica di potenza perenne, come si esprime, ad esempio, nella dottrina Monroe[9]. Attaccando l’Ucraina, la Russia non “ha ragione” e non afferma i “principi universali” che difendono gli Stati Uniti[10]. La Russia si limita ad avere “le sue ragioni” e i suoi interessi: interessi e ragioni particolari, parziali, propri, russi, ossia la difesa della sicurezza e dell’integrità statuale della Russia; e ovviamente, anche della differenza culturale del suo popolo. Queste ragioni e questi interessi russi confliggono con le ragioni e gli interessi ucraini (difesa della propria sovranità, indipendenza, integrità territoriale, differenza culturale) e l’esito del conflitto verrà deciso dalla forza e dall’astuzia, dalle “volpi” e dai “leoni” di Machiavelli.
  29. Nella prima parte di questo scritto, distinguevo così la Realtà Parallela dalla realtà: “La Realtà Parallelaè dove muoiono solo gli altri. La realtà è dove muori anche tu, dove muoio anche io.” Nella realtà, gli Stati Uniti, giudice terzo del mondo incaricato dal destino di realizzarvi la concordia universalis, non possono applicare la sentenza di condanna che hanno emesso contro la Russia, perché morirebbero anch’essi. Creano dunque una Realtà Parallela in cui questa condanna viene applicata, e dove muoiono solo gli altri: per esempio, gli ucraini; e forse anche gli europei.
  30. Per concludere. Per non lasciarsi catturare dalla Realtà Parallela bisogna rendersi conto che il maestoso progetto utopico di governo mondiale e realizzazione storica della concordia universalis è errato in radice, chiunque lo promuova e voglia incarnarlo. Esso è una traslazione sul piano storico di un fine escatologico, la Città di Dio: ma la realizzazione della Città di Dio risponde a un’altra logica, la logica della Croce. In essa, il confine tra il bene e il male non passa lungo le frontiere politiche, ma nel cuore di ogni uomo. In attesa della Città di Dio, compito della politica non è redimere il mondo ma “antivedere il peggio, e sventarlo” (Julien Freund): ossia, porre limiti all’ingiustizia e al male. Per farlo, è indispensabile comprendere la logica di potenza, che continua a operare fino alla fine del mondo. Può anche essere utile la paura, l’umile paura di morire che provò anche Gesù Cristo nel Getsemani e sulla croce. Quando abbiamo paura di morire, possiamo star certi che siamo al cospetto della realtà.

 

[1] https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-ucraina_guerra_psicologica_delloccidente_e_le_realt_parallele_prima_parte/39602_45756/

https://italiaeilmondo.com/2022/03/27/realta-parallela-e-realta-della-guerra-i-parte_di-roberto-buffagni/

[2] https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-guerra_in_ucraina_quale__la_posta_in_gioco_culturale/39602_45639/

https://italiaeilmondo.com/2022/03/17/guerra-in-ucraina-qual-e-la-posta-in-gioco-culturale_di-roberto-buffagni/

[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Auguste_Comte

[4] https://it.cathopedia.org/wiki/Nicola_Cusano

[5] https://www.filosofico.net/schmitt.htm

[6] https://fr.wikipedia.org/wiki/Julien_Freund

[7] https://www.filosofico.net/voegelin.htm

[8] Die Dämonen: Nach der Chronik des Sektionsrates Geyrenhoff (1956) https://en.wikipedia.org/wiki/Heimito_von_Doderer

[9] https://www.treccani.it/enciclopedia/james-monroe_%28Enciclopedia-Italiana%29/#:~:text=La%20dottrina%20di%20Monroe.,politica%20estera%20del%20suo%20paese.

[10] https://www.state.gov/briefings/department-press-briefing-march-21-2022/?fbclid=IwAR081ZMwV3Hkpqiu3er3_vyMrj6U5pE4RWVqx5Kyaq_vdOofsn_aJKDcrT0

UN MESE DOPO, di Pierluigi Fagan

situazione in Ucraina al 26 marzo secondo il Ministero della difesa francese
Intanto l’Azerbaijan ha attaccato nuovamente il Nagorno-Karabakh. Sarà uno stillicidio_Giuseppe Germinario
UN MESE DOPO. Dopo il primo mese di guerra, oggi siamo forse in grado di fare ipotesi (che comunque tali rimarranno) su come andrà a “finire” il conflitto.
I conflitti dentro il conflitto sono tre. C’è il conflitto “aggressore-aggredito” provocato dall’invasione russa in Ucraina, c’è il conflitto “provocatore-provocato” tra Stati Uniti e Russia che fino ad oggi sono stati i due pari competitor planetari militari avendo più o meno la stessa dotazione nucleare, c’è il conflitto a guida americana “democrazie vs autocrazie” che era il programma di politica estera di Biden alle elezioni, con cui gli americani tentano di bipolarizzare il mondo giocandosi così la loro partita per ritardare l’avvento di un ordine multipolare che ne relativizzerebbero la potenza, la ricchezza, l’influenza.
I tre conflitti non possono intendersi slegati, sono intrecciati assieme e questo ne determina la complessità d’analisi. Ma al contempo, ne facilita la lettura strategica. Sebbene la strategia di comunicazione americana faccia terra bruciata intorno a tutto ciò che non si riferisce all’Ucraina propriamente detta, con questa reiterazione ossessiva del format “aggressore-aggredito”, è proprio fuori del semplice conflitto ucraino che va trovata la chiave strategica.
Ieri terminava il primo mese di guerra e non a caso è terminato con un discorso planetario del presidente americano. Biden ci ha fatto sapere che questo conflitto non terminerà non per mesi ma per anni. Perché?
Ovviamente perché il conflitto basato sul format “democrazie vs autarchie” è su sfondo geopolitico-storico. La battaglia tra mondo uni-bi-polare e mondo multipolare è di fase di transizione storica, non è certo cosa che si svolge in breve tempo. Ed è proprio per comprare tempo che gli USA hanno lanciato questa sfida non appena i russi gli hanno dato l’occasione.
Ma anche il conflitto tra le due superpotenze atomiche, che a sua volta è un conflitto compreso in quello della transizione multipolare ove per gli americani è necessario depotenziare il nemico più temibile sulla scala militare, ha la stessa necessità strategica temporale. Come detto poco tempo fa, c’è chi ha letto l’intera guerra fredda come una lunga pressione tra l’enorme capacità di spesa americana vs le limitate capacità sovietiche. Obbligare l’URSS ad usare sostanze per la chiave militare portava a fallimento economico, sociale e quindi infine, politico e così in effetti è andata.
Oggi, di nuovo, tenere la Russia in conflitto semi-permanente, per anni, ed oltretutto sotto pesanti sanzioni, punta allo stesso effetto. Inclusa la speranza che qualche Elstin, prima o poi sopravvenga a Putin, come ha chiaramente detto ieri Biden, creando un clamoroso incidente diplomatico. Altri conflitti satellite come nel Caucaso, nel centro-Asia, rivolte in Bielorussia, ripresa in Siria, Libia o magari nuovi impegni nei mari polari o di Barents con qualche nave giapponese ed ogni altro teatro strategico in cui è impegnata la Russia, aggraveranno il dilemma tra “risorse sempre più scarse e possibili impeghi alternativi”. Essendo potenza aggressiva ed in guerra, la Russia verrà sospesa dal consesso internazionale e questo depotenzierà l’intero schieramento avversario nel confronto multipolare.
Questi due conflitti si basano su un ancora presente vantaggio di risorse, viepiù oggi che gli USA diventano USA + Resto dell’Occidente + Area larga di influenza occidentale e con un vantaggio di risorse ed un conflitto permanente, c’è solo da far lavorare il tempo a proprio favore, non troppo ma abbastanza.
Naturalmente, tutto ciò non funzionerebbe se non ci fosse l’Ucraina e la sua disponibilità ad immolarsi per la causa. Dal loro punto di vista non è una strategia sbagliata, anzi. Poter esser di fatto la punta di lancia dell’ambiente NATO, anche senza le garanzie protettive dell’art. 5 è la migliore posizione militare possibile per restare vivi nel confronto coi russi, anche se ovviamente tutto ciò al prezzo di migliaia di vittime e distruzione materiale. Sempre meglio che capitolare però. E non si svalutino i vantaggi di esser finanziato ed armato gratuitamente per anni per il duro lavoro che si compirà.
Quindi c’è un aggredito disponibile a continuare il suo ruolo per anni senza arrendersi, su questo il sistema a guida americana investirà per far fallire i russi se non provocare il fatale “regime change”, il tutto imporrà direttamente ed indirettamente la riduzione della transizione di complessità al multipolare in un comodo bipolare dalle mille frizioni periferiche su tanti tavoli (commerciali, economici, finanziari, sanzionatori, giuridici, multilateriali, di scambio scientifico e tecnologico etc.). Non ci sarà un confronto diretto tra Occidente e Multipolari ma uno scontro prolungato in via indiretta in cui i primi faranno pagare prezzi salati a tutti coloro che insistono nelle loro mire di contro-potenza. Tra l’altro, da una parte c’è un sistema con un chiaro leader forte e potente (USA), dall’altra un sistema vago con molti leader tra loro anche in competizione reciproca in altri confronti regionali. Così va letto l’incontro sino-indiano di cui parlammo ieri. Il “divide et impera” è tutto a favore dei primi, o quasi.
A questo punto, molte sono le conseguenze in analisi sui vari formati del triplice conflitto e di più le possibili previsioni sugli sviluppi futuri. Per ridurre l’incertezza derivata dalle troppe variabili e reciproche non lineari interrelazioni, sarebbe utile capire la strategia russa. Ma in questa guerra non sappiamo davvero quale essa sia. Su questo ha giocato l’esercito dei commentatori il cui ruolo è quello di razionalizzare gli eventi dando ai grandi pubblici la propria visione dei fatti, stante che pure i fatti non li conosce davvero nessuno visto che non c’è alcuna terza parte sul campo a testimoniarli. Ma su questo ha giocato anche Mosca. Solo quando Mosca dirà “per noi va bene così” congelando il conflitto allo stato delle cose che saranno sul campo a quel momento, si capirà come intendono giocarsi questa partita che è ormai chiara a tutti, loro compresi, anzi forse a loro chiara prima ancora di iniziarla.
Il c.d. “conflitto congelato” che ormai pare l’unica prossima possibile tappa di ciò che vediamo e sentiamo ruotare intorno agli eventi, che caratteristiche avrà? Qui, per la prima volta da quando è iniziata questa storia, tentiamo l’ipotesi in quanto abbiamo un mese di fatti, dichiarazioni, azioni alle spalle, sebbene ancora molta nebbia davanti. L’Ucraina rimarrà a tutti gli effetti uno stato legittimo e sovrano, ma in guerra. Come tale non potrà comunque esser accettato nella NATO a meno che gli europei non vogliano firmare la loro nuclearizzazione, cosa da escludere con sicurezza. Da parte russa, quindi, per “congelare” operativamente il conflitto sul campo, occorrerà trovare la migliore posizione logistica. Infatti, se i russi avranno interesse a portare il conflitto a bassa intensità per lungo tempo visto che non potranno far altro perché gli è imposto dal vero nemico che è a Washington e non certo a Kiev, debbono mettersi un una postura difendibile al minimo prezzo visto che gli ucraini super-armati ed i loro interessati sponsor, non desisteranno mai.
Non potendo mai avere un impegno da parte di Kiev sull’obiettivo no-NATO anche se è impedito di fatto, un riconoscimento delle due repubbliche e del dato di fatto della Crimea, avendo sostanzialmente degradato la forza militare avversaria a livello infrastrutturale ed avendo probabilmente eliminato le punte più belliche e ideologiche (di cui non conoscevamo l’anima nazi-kantiana) che hanno condotto il lungo conflitto del Donbass in questi anni, Mosca dovrà attestarsi alla posizione più difendibile.
Questa è ovviamente il Dnepr. A destra del Dnepr c’è l’Ucraina gradatamente più industriale, russofona ed in parte russofila, a sinistra del Dnepr il contrario. In più a sinistra del Dnepr, il territorio si farebbe sempre più infido per i russi, i prezzi di vite umane, militari e civili, insostenibili, la vicinanza all’area NATO da evitare. Un chiaro “over streetching”. Quanto al Dnepr, basterà far saltare tutti ponti non tra i principali e presidiare questi per abbassare di molto l’impegno bellico prolungato. Si chiama “geo-politica” perché la geografia conta ed i fiumi sono una componente fondamentale come già avvenne da queste parti nella IIWW con la “linea Stalin”. Quanto alle coste, inglobato il Mar d’Azov come lago interno lo spazio russo, consolidato il collegamento con la Crimea, guadagnato molti chilometri di confine verso ovest, rimarrà in questione Odessa. Odessa ed il suo antistante, sarà forse il fronte più attivo nella lunga guerra di posizione e logoramento futura. Vitale tenerla per gli ucraini, vitale per i russi impedirglielo quanto più possibile, anche isolandola di fatto via mare.
Infine, se il tempo sostiene la strategia americana nei due altri livelli di conflitto, su questo livello base su cui gli altri due si poggiano, c’è un punto a sfavore del fronte occidentale. Per quanto stressati, punzecchiati in altri teatri, sanzionati ed in parte isolati, i russi hanno più riserva degli ucraini, qui conta la semplice demografia. Va bene i dollari e le armi, ma alla fine il collo di bottiglia sono gli uomini che possono combattere. Come mostrano i recenti bombardamenti logistici a Ivano-Frankivsi’k e Leopoli, per quanto “congelato” al fronte, il conflitto potrebbe prevedere comunque un continuo sabotaggio russo del flusso logistico di rifornimento ucraino.
Ma non è affatto detto che andrà così. Come detto, i russi si sono tenuti coperta la variabile “intenzioni” aggiungendo già dai primi giorni, l’avvertenza che se la strategia generale era fissa, la sua applicazione sul campo sarebbe stata variabile visto che le guerre si fanno in due. Quindi, l’ipotesi (che per altro non è mia, ma fatta da altri ed anche tempo fa e sulla quale, per la verità, avevo espresso errate perplessità) è plausibile, ma solo gli eventi ci diranno se diventerà fatto o meno ed a che condizioni, prezzi, ripercussioni dirette ed indirette, anche per noi italiani ed europei.

Realtà parallela e realtà della guerra I parte_di Roberto Buffagni

Realtà parallela e realtà della guerra

Prima parte

 

In questa prima parte sintetizzo con la massima brevità i punti essenziali dall’operazione di guerra psicologica condotta dall’Occidente nell’ambito delle ostilità tra Russia e Ucraina, volta alla creazione di una vera e propria Realtà Parallela; operazione disinformativa di una vastità, capillarità, radicalità senza precedenti storici. Elenco gli snodi essenziali della “narrativa” occidentale, e li metto a confronto con le realtà fattuali e documentali che essi distorcono e occultano.

Nella seconda parte analizzerò i fondamenti culturali e ideologici sui quali la campagna di guerra psicologica fa leva e aggiungerò alcune considerazioni.

 

  1. Dall’inizio delle ostilità in Ucraina l’Occidente ha organizzato una vastissima, capillare, radicale campagna di guerra psicologica volta alla creazione di una Realtà Parallela.
  2. Che cos’è una Realtà Parallela? Quale caratteristica essenziale la distingue dalla realtà? La Realtà Parallela è dove muoiono solo gli altri. La realtà è dove muori anche tu, dove muoio anche io. Come il desiderio, la Realtà Parallela non ha limiti. La realtà è ciò che impone limiti al desiderio.
  3. A creare la Realtà Parallela è lo sforzo internazionale di circa 150 aziende di Pubbliche Relazioni, coordinate da Nicky Regazzoni, cofondatore di PR Network[1] e Francis Ingham[2], un esperto di pubbliche relazioni strettamente legato al governo britannico. Nell’articolo di Dan Cohen linkato in calce, abbondanti informazioni e documentazione in merito[3].
  4. Gli snodi narrativi fondamentali della Realtà Parallela sono:
  5. L’invasione russa dell’Ucraina è solo il primo passo di un progetto di espansione imperiale russa a danno dei paesi europei. Vanno dunque occultate tre realtà: che la Russia ha invaso l’Ucraina per difendersi dalla NATO, l’alleanza militare più potente al mondo; che un’espansione imperiale russa a danno di altri paesi europei implicherebbe un conflitto diretto con la NATO; che la Russia non dispone dei requisiti fondamentali (potenza demografica, potenza economica, potenza militare) per tentare un’espansione imperiale ai danni di altri paesi europei.
  6. L’Ucraina può vincere da sola contro la Russia, se l’Occidente la sostiene con le sanzioni alla Russia e l’invio di armi. Vanno dunque occultate le seguenti realtà: che la Russia sta impegnando in Ucraina circa 180.000 effettivi, e può disporre di altri 600-700.000 uomini, per tacere della sua netta superiorità di mezzi, mentre l’Ucraina sta impegnando tutti i suoi uomini e i suoi mezzi: l’esito militare del conflitto è dunque predeterminato. La Russia sta vincendo. Lo prova il fatto che essa non fa affluire ingenti rinforzi in Ucraina, come certo farebbe se fosse in difficoltà sul campo.
  7. La Russia è in malafede quando sostiene che l’invasione è motivata dal possibile ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza Atlantica. Per la Russia, la guerra ha sia motivazioni di espansione imperiale [v. sub a] sia ideologiche: è “una guerra contro la democrazia”. La posta in gioco sono dunque i “principi universali”[4], il diritto di ciascuno Stato alla propria sovranità e indipendenza. Va dunque occultata la realtà che il 15 dicembre 2021, la Russia ha aperto una trattativa diplomatica con gli USA, nella quale chiedeva due sole cose: firma di un trattato a garanzia che l’Ucraina non sarebbe entrata nella NATO; applicazione dei Trattati di Minsk a tutela delle popolazioni russofone del Donbass (per intenderci, sul modello Alto-Adige). Nella proposta russa, non si faceva alcuna menzione del regime politico ucraino, né si chiedevano menomazioni territoriali o politiche della sovranità ucraina. L’iniziativa diplomatica russa del 15 dicembre seguiva immediatamente la sottoscrizione, in data 10 novembre 2021, dello US-Ukrainian Charter on Strategic Partnership[5], che ribadiva la dichiarazione del Summit NATO di Bucarest 2008 sull’ingresso dell’Ucraina nella NATO[6], e l’integrazione operativa tra FFAA ucraine e NATO[7]. Se gli USA avessero accettato le richieste russe del 15 dicembre 2021, in Ucraina non si sarebbe sparato un colpo.
  8. Dopo la dichiarazione del Summit NATO di Bucarest 2008 preannunciante l’ingresso nell’Alleanza Atlantica di Georgia e Ucraina, la scelta di compiere anche formalmente l’ingresso nella NATO spettava esclusivamente alla libera scelta del governo ucraino, democraticamente eletto. Va dunque occultata la realtà che il presidente Zelensky si è lasciato sfuggire in un’intervista con il giornalista della CNN Fareed Zakaria[8]: “Zelensky: ‘In Occidente tutti mi hanno detto che non abbiamo alcuna possibilità di entrare a far parte di NATO o UE. Ho chiesto loro di non mettere all’angolo il popolo ucraino perché il nostro popolo è coraggioso e anche l’Occidente dovrebbe avere il coraggio di dire apertamente al popolo ucraino che, beh, non diventerai un membro NATO-UE. Non hanno una posizione consolidata, e l’ho chiesto personalmente. Ho chiesto loro, personalmente, di dire apertamente che vi accetteremo nella NATO tra un anno, o due, o cinque. Ditelo apertamente e chiaramente, o semplicemente dite di no, e la risposta è stata molto chiara, non diventerete un membro della NATO o dell’UE, ma pubblicamente le porte rimarranno aperte.”[9] Va insomma occultata la realtà che gli USA e la NATO, con la complicità della UE, hanno intrappolato l’Ucraina in una situazione senza via d’uscita, facendole credere che ne avrebbero garantito la sicurezza con la deterrenza NATO, la prosperità con l’ingresso nella UE: per poi sacrificarla e regalarle guerra e miseria . Come disse già nel 2015 il professor John Mearsheimer, “L’Occidente sta guidando l’Ucraina sul ‘sentiero delle primule’, e il risultato finale sarà la distruzione dell’Ucraina”.[10] Mearsheimer impiega una locuzione idiomatica anglosassone coniata da Shakespeare: il primrose path, il sentiero delle primule, è la via facile del piacere che conduce all’ eternal bonfire, il fuoco eterno.

Questi sono gli snodi essenziali della “narrazione” occidentale che crea la Realtà Parallela. Da essi conseguono numerose derivazioni, digressioni e spin-off che qui per brevità e chiarezza non elenco, e che sono d’altronde facili da individuare quando si abbiano chiari i punti fondamentali della costruzione narrativa e li si confronti con i dati di realtà.

Fine prima parte

[1] https://www.thepr.network/

[2] https://prca.mena.global/regional-board-membe/francis-ingham/

[3] https://consortiumnews.com/2022/03/23/ukraines-propaganda-war/

[4] https://www.state.gov/briefings/department-press-briefing-march-21-2022/?fbclid=IwAR081ZMwV3Hkpqiu3er3_vyMrj6U5pE4RWVqx5Kyaq_vdOofsn_aJKDcrT0

[5] https://www.state.gov/u-s-ukraine-charter-on-strategic-partnership/?fbclid=IwAR3tdJJgO6bitetFUn8J7aMxkIZdEOocvrbbLDCvFCpJ3gcwVaiN1S7mQcc#:~:text=The%20United%20States%20and%20Ukraine%20pledge%20to%20combat%20the%20proliferation,to%20manage%20emerging%20technology%20risks

[6]Guided by the April 3, 2008 Bucharest Summit Declaration of the NATO North Atlantic Council and as reaffirmed in the June 14, 2021 Brussels Summit Communique of the NATO North Atlantic Council, the United States supports Ukraine’s right to decide its own future foreign policy course free from outside interference, including with respect to Ukraine’s aspirations to join NATO.”

[7]The United States remains committed to assisting Ukraine with ongoing defense and security reforms and to continuing its robust training and exercises. The United States supports Ukraine’s efforts to maximize its status as a NATO Enhanced Opportunities Partner to promote interoperability.”

[8] https://transcripts.cnn.com/show/fzgps/date/2022-03-20/segment/02

[9] https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-chi_ha_intrappolato_lucraina_la_trascrizione_delle_parole_di_zelensky_alla_cnn/45289_45700/?fbclid=IwAR215yb1j3NBfZqfMMiJoILPqOeEv6Cd6XsBnj_DkfoY7ncjPKqnCiiBwms

[10] https://twitter.com/i/status/1500398483555115012

Imparare lezioni dalla guerra in Ucraina, di George Friedman

Non vi è dubbio sul carattere estremamente sofisticato degli strumenti di governo delle dinamiche geopolitiche disponibili nello strumentario dei centri decisori statunitensi. Quelle indicate da Friedman tuttavia sono certamente strumenti importanti di soffocamento, ma sempre meno determinanti. Man mano che l’opzione militare e politica, intesa come diretta espressione di potenza e di potere, tende a prevalere, tutti gli altri ambiti, compreso quello economico, anche nella sua espressione bellica, vengono sussunti ad essa progressivamente_Giuseppe Germinario

Imparare lezioni dalla guerra in Ucraina

Apri come PDF

Dopo una guerra, tutte le parti si rivolgono a “lezioni apprese”, una frase che è diventata un luogo comune. Una guerra è, in un modo orribile, un’opportunità di apprendimento, con l’obiettivo che i successi e i fallimenti delle proprie forze siano identificati e il processo che ha portato a entrambi i risultati sia studiato e integrato nella pianificazione e nell’addestramento per la prossima guerra. Questo è del tutto ragionevole e necessario. È anche ovvio che il processo è un’occasione per puntare il dito: prendersi il merito per le vittorie altrui o scaricare la colpa per le sconfitte è una parte inevitabile del processo di apprendimento, per non parlare del processo di promozione. Gli ufficiali sono umani come il resto di noi. Un aspetto più preoccupante del processo di apprendimento è che la guerra viene elevata a verità rivelata e talvolta guida le nazioni verso la sconfitta futura, il passato sovrasta tutti i cambiamenti che hanno reso le lezioni apprese non solo inutili ma catastrofiche. La carica di fanteria di Napoleone fu molto apprezzata nel 1914, con i leader inizialmente incapaci di cogliere il significato della mitragliatrice.

Il mondo è pieno di lezioni dall’invasione russa dell’Ucraina. Faccio la mia parte, ma è importante capire che il bel mezzo di una guerra non è il posto migliore per trarre conclusioni. Le guerre sono cose complicate, come hanno appreso gli Stati Uniti in Vietnam, Iraq e Afghanistan. Tuttavia, è in battaglia che le lezioni più importanti vengono apprese e implementate senza un processo di rinnovo di due anni. Rimanere in vita è un grande motivatore per l’innovazione.

Si dice che i russi stiano lanciando grandi riserve nella lotta. Stanno anche reclutando forze armate siriane e, si dice, mercenari da tutto il mondo. Ovviamente, si aspettano una lunga guerra e sono a corto di fanteria, o sta succedendo qualcos’altro. Forse intendono seguire questa guerra irrompendo nell’Europa orientale e stanno reclutando forze straniere per compiti di occupazione, una teoria interessante di cui non ho la minima prova. Gli ucraini stanno mobilitando tutti i loro cittadini. Per quanto tempo combatteranno i cittadini se la battaglia diventa senza speranza?

È a livello strategico, non operativo o tattico, che si possono vedere le lezioni importanti. La Russia è un paese povero con un esercito mediocre e non una grande potenza. Ma è circondato da paesi ancora più poveri con eserciti anche peggiori. Lo spirito può portarti così lontano, ma un esercito spietato e disciplinato potrebbe portarti dove vuoi andare. Non è una bella vista, ma può essere molto efficace.

Alla fine, si sa chi ha vinto con la bandiera di chi sventola sulla capitale, e questo lo scopriremo.

Ma la lezione strategica più importante finora non ha nulla a che fare con la Russia o l’Ucraina. Gli Stati Uniti hanno dimostrato che forse l’arma più potente al mondo è il dollaro armato. Il commercio mondiale richiede dollari USA, sia in mano che come benchmark rispetto al quale avviene il trading. L’euro è un lontano secondo e nessuno firmerebbe un progetto di costruzione quinquennale denominato in yuan. Per accedere ai dollari, è necessario avere accesso al luogo che li stampa, la Federal Reserve, o a qualche istituto finanziario che nuota in dollari – e tali istituzioni sono ossessionate dal non infrangere eccessivamente le normative statunitensi. La storia di come funziona è complessa come un attacco aereo navale, eppure può essere più letale. Niente dollari significa che nessuno si prenderà il moolah locale con cui comprare qualcosa. Gli Stati Uniti, essendo di gran lunga la più grande economia del mondo e il più grande importatore, può devastare un paese. Come ha scoperto l’Iran, la mancanza di accesso ai dollari unita al blocco delle esportazioni può paralizzare l’economia di una nazione.

La chiave per armare il dollaro e il commercio è la cooperazione di altre nazioni. Gli Stati Uniti hanno mobilitato non solo la maggior parte della NATO, ma anche paesi come il Giappone, lontano dai combattimenti ma vicino al dollaro. Il desiderio degli alleati di non impegnarsi in una guerra cinetica né di spuntare gli Stati Uniti ha creato una coalizione di banche centrali che cooperano tutte per isolare l’economia russa, che dipende dall’esportazione di materie prime (energia) piuttosto che di prodotti industriali o tecnici. La combinazione del divieto delle importazioni russe di energia negli Stati Uniti e della gestione del dollaro come arma – di concerto con una grande alleanza – pone una crisi militare imprevista per la Russia.

È stato detto che nessuna nazione è stata a più di tre pasti non serviti dalla rivoluzione. I dettagli non hanno senso, ma il principio è corretto. L’azione eroica è in qualche modo più gestibile di una lunga e incessante miseria. Una cosa è morire per il tuo paese; un altro è vedere i tuoi figli soffrire la fame.

La strategia bellica americana deriva in parte dal non voler impegnare in combattimento le truppe russe, sia per l’avversione a perdere altre guerre, sia perché il baricentro del nemico oggi non è militare ma finanziario. A differenza di un attacco aereo, gli attacchi finanziari non esplodono all’improvviso. Lentamente macinano il tessuto della nazione fino a quando la bandiera stessa non giace in chiacchieroni. O questa è la teoria.

C’è, ovviamente, un aspetto negativo. In ogni guerra soffre il fronte interno. Negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, la benzina veniva severamente razionata insieme a cose come i cosmetici (metallo nella custodia, olio nel trucco). Gli Stati Uniti resistettero, con brontolii, perché, a differenza delle altre nazioni, erano disponibili tre pasti al giorno e si proiettavano film.

Gli Stati Uniti oggi stanno affrontando un certo dolore nella loro offensiva economica, principalmente per il costo della benzina e di altri beni. La domanda è se starà dietro l’offensiva economica per difendere una nazione di importanza strategica per gli Stati Uniti ma di scarso significato emotivo. Partire per l’attacco a Pearl Harbor era una cosa, garantire la sicurezza di Kharkiv è un’altra questione. È più facile combattere che limitare la propria dieta.

Quindi, tornando alle lezioni apprese. Le lezioni militari di cui le persone sono ossessionate non sono definitive. La Russia può vincere, e una brutta vittoria è ancora una vittoria. La Russia potrebbe perdere e una sconfitta in Ucraina potrebbe significare molto o poco per i russi. Non siamo pronti a fare quello che ho fatto io ea discutere il significato più profondo dell’esito militare della Russia.

Ma possiamo già parlare di due cose. In primo luogo, l’uso del dollaro e l’accesso alla Fed sembrano essere un’arma sorprendente. Gli Stati Uniti hanno isolato la Russia senza bisogno di un blocco. La lezione, provata in una piccola parte con l’Iran, ha dimostrato la sua efficacia e la Russia ha dimostrato che poteva scalare. E, cosa più importante, è un’arma che solo gli Stati Uniti hanno. Questa settimana, i funzionari statunitensi stanno parlando con i funzionari cinesi. I cinesi hanno molti problemi economici e hanno bisogno di dollari. Ciò non significa che andranno in silenzio e senza chiedere concessioni, ma i cinesi hanno imparato che la potenza militare russa non è all’altezza della potenza economica statunitense. Per quanto riguarda l’invasione di Taiwan, uno sguardo alle prestazioni della Russia in Ucraina e al contatore degli Stati Uniti dimostra due cose: non dare mai per scontato che una guerra sia una schiacciata.

L’esito della guerra Ucraina-Russia è di una certa importanza strategica e di grande importanza morale. Quel risultato è ancora sconosciuto. Ma la certezza che gli Stati Uniti controllano la valuta del commercio globale è stata dimostrata, almeno fino a quando non emergerà una valuta alternativa e le persone saranno disposte a firmare accordi quinquennali al suo interno.

https://geopoliticalfutures.com/learning-lessons-from-the-war-in-ukraine/

La Russia e il multipolarismo in Europa_con Gianfranco La Grassa

Il multipolarismo sta sbarcando in Europa. I paesi europei più che parteciparvi, lo stanno subendo. La narrazione dominante addita la Russia come artefice della minaccia. In realtà sono i centri decisori al momento prevalenti negli Stati Uniti a cercare di stringere il giogo al collo. Le sue pressioni sono enormi ed assillanti. Un atto di forza che potrebbe trasformarsi in una manifestazione di fragilità. Tanto dipenderà dall’esito del conflitto in Ucraina. L’intervento russo assume ancora, proprio per il carattere estremo dell’iniziativa, una postura difensiva. Riuscire ad arrestare comunque il processo di allargamento della NATO ad est rappresenterebbe una prima significativa vittoria ed una ripresa dell’iniziativa già manifestatasi nei suoi prodromi in Libia, in Siria e in Africa. L’intesa con la Cina ne rappresenterebbe il suggello. I circoli dirigenti europei hanno ancora una volta scelto di appiattirsi totalmente sulla linea avventurista americana, definendo così l’Europa, il proprio continente, come il terreno di contesa e di battaglia di interessi altrui. Lo stanno facendo in nome della pace e dell’unità europea. Avrebbero avuto la possibilità di giocare sulle contraddizioni e sul conflitto che sta imperversando nei centri politici statunitensi; stanno al contrario alimentando le condizioni per una polverizzazione della realtà politica continentale foriera di lotte intestine ben manipolate e rinfocolate dall’esterno. E’ una classe dirigente che deve la propria esistenza sulla delega e sulla dipendenza ormai settantennale dalle scelte di oltreatlantico, condannando così l’Europa, in primis l’Italia, ad una condizione prossima di pauroso dissesto e degrado. Qualche segnale di reazione comunque appare all’orizzonte; più strutturato in Francia, con la candidatura di Zemmour all’Eliseo, più sottotraccia in Germania, in Ungheria. In Italia i sussulti di un paio di anni fa si sono rivelati un fuoco fatuo; forse ancora meno. Acrobazie parodistiche di saltimbanchi improvvisati, incapaci di destare un qualche timore nei centri che contano. L’epilogo lo abbiamo visto con l’allineamento tempestivo ed esibito, ammantato di anelito patriottico, di quelli che avrebbero aspirato a rappresentare una opposizione seria a questo sfacelo e a questa postura così meschina ed autolesionista. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vxuk3p-la-russia-e-il-multipolarismo-in-europa-con-gianfranco-la-grassa.html

UCRAINA AXIS MUNDI, di Pierluigi Fagan

UCRAINA AXIS MUNDI.

Nel suo discorso alla nazione in cui spiegava le ragioni del ritiro dopo venti anni dalla guerra in Afghanistan, Biden condensò la ragione dicendo che gli Stati Uniti non dovevano più esaurirsi nel gestire i problemi del 2001 (11 settembre), perché dovevano concentrarsi su quelli del 2021. Diede solo un sintetico ragguaglio su questo nuovo scenario: Russia e Cina.

La Russia è il principale competitor militare degli USA sebbene tra i due ci sia una certa distanza in termini di complessiva forza militare, la supposta “parità atomica” funge da deterrente a scalare i pioli di un possibile conflitto diretto. Abbiamo detto “supposta” parità atomica perché se in termini di testate è certa, in termini di capacità di lancio ed intercetto nessuno può sapere davvero come stanno le cose. Non foss’altro perché i sistemi d’arma spaziali (satelliti) sfuggono ad ogni reale rilevazione da parte degli analisti che si occupano di queste cose. L’aggiornamento dell’arsenale nucleare è stato, con qualche zigzag, praticamente costante negli ultimi settanta anni. La ricerca della preminenza ipotetica che sarebbe la facoltà di un “first strike” annichilente o la ricerca sul come annichilire la risposta avversaria, sono fini in sé. Lo sono per alimentare in continuità il sistema “ricerca e produzione” in un campo che altrimenti non consuma mai il suo prodotto. Lo sono per il fall out tecnologico che questa ricerca produce, fall out che può riversarsi non solo sul campo militare. Lo sono perché obbliga lo e gli avversari a sfinirsi in una continua distrazione di ricchezza su investimenti militari e non civili. Sebbene sia sbagliato dare a questa ultima dinamica ruoli eccessivi, nelle analisi sui perché del crollo sovietico, c’è stata anche una sottolineatura di come questa continua riconcorsa abbia fiaccato -nel tempo- l’economia sovietica, in molte analisi dei principali studiosi in materia. Questa strategia di “costo di potenza”, per ragioni di potenza economica complessiva, ma anche per ragioni di aspirazione di capitali da tutto il mondo tramite il sistema titoli di Stato – dollaro, pone gli USA in una posizione di vantaggio ancora incolmabile. E’ come giocare a poker contro un miliardario, perderete sempre perché lui dà un valore al denaro diverso dal vostro avendone incomparabilmente di più. Quello che non ha glielo presta il resto del mondo perché il Treasury Bond è il bene rifugio principale.

La Cina è il principale competitor, anzi l’unico, sul piano economico. Stimata precedentemente al 2028 la raggiunta parità di Pil tra i due giganti, quando oggi la Cina fa ancora solo tre quarti del Pil americano, le incertezze strategiche economiche americane unite ai due anni di pandemia, hanno fatto temere un pareggio anche più anticipato. Tale pareggio è solo una cifra, è la rete delle conseguenze complesse il problema.

Si consideri l’effetto sistemico di queste competizioni. La Russia ha contrastato l’operazione Siria dietro a cui c’era l’interesse strategico anglo-americano (ed una complessa faccenda di condutture di gas verso l’Europa). E’ entrata nel teatro libico sostenendo la parte avversaria quella promossa da Washington, sta penetrando il Sahel ed è variamente presente in Africa, esporta armamenti a piene mani in India, dà talvolta sponda all’Iran. Quindi al di là del confronto diretto tra le due potenze atomiche, c’è anche questo più ampio scenario mondo. Fiaccare la Russia non è solo l’obiettivo della competizione diretta è anche e soprattutto il poter aver mani libere nell’utilizzo della variabile militare sul tavolo-Mondo. Fiaccare la Russia ma sperabilmente anche promuovere un regime change in favore di un regime più liberale ovvero conforme il gioco dominato dagli USA.

La Cina poi, ha evidente strategia-Mondo nel suo sviluppo infrastrutturale delle varie Vie della Seta. Tale ragnatela, si arborizza da tempo in Asia, Africa e financo Sud America, ha una attenzione particolare al Medio Oriente anche per via della fame energetica cinese, mentre da tempo cerca di penetrare il boccone prelibato ovvero l’Europa. In questo campo di gioco gli Stati Uniti hanno una certa difficoltà strategica. La unità e potenza d’azione dello stato cinese è molto più efficiente della potenza d’azione indiretta americana tramite vari domini di mercato ed istituzioni finanziarie come World Bank e Fondo Monetario Internazionale. I cinesi premettono al loro andare in giro per il mondo a fare affari, il totale agnosticismo rispetto a come il partner si organizza politicamente o economicamente al suo interno, lo trattano da “pari a pari” sebbene solo dal punto di vista politico e culturale. Gli americani invece, oltre ad avere meno potenza finanziaria diretta da investire nel comprare amicizia geopolitica tramite la geoeconomia, vincolano i partner ad affiliarsi a forme di “democrazie di mercato”, nonché vari obblighi a formare l’attività economica secondo vari principi della loro teoria di mercato. L’espressione “democrazia di mercato” dice che poiché gli USA dominano il mercato, son così in grado di gestire la politica di un Paese (almeno ciò che a loro interessa) che, come involucro, rimane formalmente una “democrazia”.

Ieri Lavrov, il ministro degli esteri russo, ha detto a chiare lettere che il problema della pace con l’Ucraina non passa solo dalle relazioni e competizioni tra russi e ucraini, ma tra russi ed americani, via ucraini. Per questo, al di là dei nostri sospiri speranzosi sui passi in avanti delle trattative, toccherà rassegnarsi a tempi medio-lunghi. In realtà gli americani non hanno alcuna fretta a chiudere la partita, anzi. Hanno già ottenuto vari punti segnati dal comportamento stesso dei russi che “non avevano alternative” come recita Putin, ma si può ancora ottenere di più. Incluso portare lo scontro a livelli tali da obbligare la Cina a dover scegliere da che parte stare. Costo alto per i cinesi che se da vari punti di sistema delle alleanze e condivisione degli obiettivi strategici generali quali la promozione di un nuovo ordine multipolare sono alleati di fatto dei russi, dall’altra temono di esser trascinati nell’angolo degli ostracizzati in cui gli americani sono riusciti a ficcare i russi che da questo punto di vista, la partita l’hanno già in buona parte persa.

Altro risultato già ottenuto dagli americani è stato il riaccorpamento integrale dei coriandoli europei al proprio dominio geopolitico, la rottura -irreversibile per lungo tempo futuro- di importanti relazioni commerciali tra Europa e Russia oltre a quelle tra Europa e Cina che verranno curate in seguito. Hanno inoltre ottenuto la, già richiesta invano da Trump, maggior contribuzione alle spese militari della comune alleanza nonché i proventi della vendita delle armi americane all’Europa a seguito di questi spesa militare incrementata. Ma tutto ciò verrà più chiaramente saldato in un molto probabile nuovo trattato commerciale sulle basi dell’ex TTIP poi abbandonato, che farà dall’Occidente a guida USA un sistema omogeneo macro-regionale che sarà la forma della nuova globalizzazione multipolare. Tramite questo nuovo sistema che racchiuderà in sé più del 50% del Pil mondiale (assieme a UK, oceanici e Canada), gli Stati Uniti potranno giocare la competizione con la Cina da rinnovata posizione di forza al di là del Pil specifico. Intorno al Nuovo Sistema Occidentale, andranno poi a collocarsi i partner privilegiati come il Giappone, la Corea del Sud, il Messico e Centro America, nonché tutti quelli che ambiguamente flirtano coi cinesi o coi russi come l’India o gli undici paesi ASEAN a cui verrà progressivamente richiesto da che parte stanno.

Tutto questo che non ha nulla di strano se non per chi è digiuno di questo tavolo del gioco di tutti i giochi a cui in questi giorni accede come spettatore con la testa piena di valori impalpabili senza rendersi conto di come la grammatica di questo gioco sia tremendamente seria, concreta e basata su valori palpabili e tremendamente materiali nonché del tutto amorali. Tutto ciò spiega molte cose del “film di guerra” trasmesso h24 dalle emittenti del racconto del mondo.

Ecco perché sono 3 miliardi i dollari in armamenti e formazione militare investiti fino al 2021 dagli USA in favore dell’Ucraina, ecco perché -anche solo prendendo le recenti notizie del Washington Post- l’impegno americano in Ucraina già dallo scorso dicembre (sono svariati anni in realtà) nel mentre Mosca provava inutilmente a chiedere un tavolo di trattiva di sicurezza con gli USA-NATO, ecco perché gli USA hanno stanziato l’altro ieri 13,6 miliardi di dollari per l’Ucraina con un in più di un altro miliardo d’armi pesanti (con sovralimentazione del proprio ipertrofico complesso militar-industriale) nella sola ultima settimana. Ed ecco perché l’urto catastrofico dei profughi per loro non è un problema mentre lo sarà per gli europei ed ecco anche perché a gli USA, il terremoto planetario i cui effetti molti fanno ancora fatica a scorgere, per loro sarà uno splendido affare.

Gli USA sono potenzialmente l’unica potenza semi-autarchica. Per più di un terzo fanno import-export limitrofo (Canada e Messico), poi c’è l’Europa, poi tutti gli altri in ordine sparso. Con la Cina possono giocare da rinnovate posizioni di forza e se pure dovranno fare qualche sacrificio in termini di import, ne beneficerà la bilancia commerciale, oltretutto spingendo la ripresa industriale interna. Ma lì dove gli USA sono più imperturbabili sono le materie prime. Praticamente autonomi per energia, grano, olii, fertilizzanti ed in parte dei minerali, possono lasciare il resto del mondo precipitare nel buco nero della già paventata “carestia” un concetto medioevale di cui non sentivamo parlare da secoli e che è oggi ben paventato da ONU e FMI. Carestia porta disordine sociale e politico, il temuto Grande Caos in cui il mondo complesso rischia di precipitare in una ragnatela di effetti farfalla con feedback non lineari che è ininfluente per chi sta su una isola (continentale) protetta da due oceani e con l’essenziale stipato in cantina.

Per tutto questo Biden non ha nessuna intenzione di alzare il telefono per invitare Putin al “diamoci una calmata”. La strategia è del tipo “tanto peggio, tanto meglio”. Si valuterà nei prossimi tempi anche le onde telluriche che investiranno le organizzazioni multilaterali, tra cui l’ONU ed il Consiglio di sicurezza.

Alcuni si sono irritati e sorpresi dai miei recenti toni con cui ho trattato Zelensky. Chiunque abbia avuto esperienze di marketing e pubblicità non potrà non notare come tutta la narrazione Zelensky ricalchi in tutta evidenza una chiara strategia. Forse questa affermazione risulterà infondata ai più, ma io ho lavorato in quel campo per due decenni e passa, diciamo ad alti livelli prima di lasciare tutto e convertirmi allo studio, con una specializzazione professionale specifica proprio in strategie di marketing e comunicazione. Non c’è alcuna possibilità di sostenere il contrario, credetemi, la mia non è una convinzione politica è meramente una constatazione tecnica. Zelensky è il testimonial (bravissimo) di una strategia di comunicazione (abilissima e molto professionale) che presuppone un abilissimo team che ne cura immagine e testi, team ovviamente non ucraino. Ma è anche un PR con un altro team che gli apre porte di parlamenti, interventi nelle piazze pacifiste, interviste, servizi copertina e da ultimo anche merchandising e tutto il noto sistema che accompagna il format “rivoluzioni colorate”. E chi lo dirige gestisce anche le sue relazioni internazionali, l’amicizia con i Trimarium in funzione anti-UE, gli attacchi a Germania e qualche volta Israele, l’ambiguo rapporto con la Turchia che sta nella NATO tanto quanto si bilancia con la Russia e molto altro. O mi volete dire che un comico ucraino in politica da tre anni con un Paese al 133° posto per Pil, è in grado di far tutto questo da solo o con un gruppo di amici?

Ogni giorno concede qualcosa facendo respirare gli animi pacifisti e ragionevoli, un minuto dopo fa marcia indietro. Ogni giorno alza la posta paranoica contro l’inumanità russa (che è per molti versi obiettiva), poi chiede più armi, più soldi, più riconoscimento e più odio per il nemico. Ogni giorno noi non abbiamo alcuna informazione terza sui teatri di guerra, ma abbiamo cori di esperti che fanno sperare: “i russi sono impantanati”, “i russi cedono psicologicamente”, “i russi stanno preparando attacchi biochimici ed atomici (quando queste sono pari accuse fatte dai russi nei loro confronti). Non vediamo i militari russi, non vediamo i militari ucraini, vediamo solo immagini ucraine e sentiamo solo comunicati ucraini. Se c’è speranza c’è in invio d’armi e tutto il circuito si rilancia. Ogni giorno gli europei vanno incontro a questo tsunami emotivo terrorizzante spinti da dirette h24 gestite da professionisti della comunicazione che non hanno mai un dubbio, un’alzata di sopracciglio, un possibile ricordo del necessario bilanciamento quando si stratta di comunicazione di guerra. Così i popoli, così i loro intellettuali principali, così i partiti annichiliti. Questa strategia è basica, si chiama “push&pull”. Granelli di sabbia in questa abbondante vasellina che osano finire le frasi col punto interrogativo, sono subito coperti di ignominia ed ostracizzati.

Qui abbiamo ricordato a sommi capi solo dati ufficiali, noti, non discutibili. Così per discorsi fatti negli ultimi anni da tutti gli osservatori geopolitici e di relazioni internazionali che sono le discipline che trattano il campo. A molti risulteranno strani, ma ciò è dovuto all’ignoranza di questo livello del gioco del mondo. Qui non c’è alcun complotto come molti pensano o pensano di quelli che dicono queste cose. A questo livello si chiamano semplicemente strategie e sono la norma per i giocatori di questo gioco. Non c’è nulla di strano, l’unica cosa strana è domandarvi perché non vi avete mai prestato attenzione. Forse credevate che l’agenda del mondo fosse Salvini, o le teorie economiche, o le baruffe culturali. Ma quelli sono solo i giochi, questo è il gioco di tutti i giochi.

E tenete conto che se ad alcuni farà ribrezzo e se ad alcuni altri non piacerà tutto questo, ad altri invece non fa alcun ribrezzo e piace perché convinti della giustezza di questa strategia. Infatti, essa va solo giudicata secondo il “cosa ci converrebbe fare dal punto di vista del nostro interesse”, su cui si possono avere legittime opinioni avversarie, per quanto non sia poi così ben visto un liberale dibattito in merito. Vi spingono a forza a pensare del Bene e del Male, ma da quando mondo è mondo in questi giochi vige solo il “mi conviene – non mi conviene”. Ed in certi casi come l’Italia, non c’è neanche il dubbio, semplicemente non c’è alternativa.

La guerra in Ucraina è l’asse intorno al quale gli Stati Uniti d’America intendono giocarsi una rischiosa ma ben pensata ed obiettivamente molto promettente partita per contrastare l’avvento dell’ordine multipolare che farebbe delle potenze isolane, tutte anglosassoni, dei potenzialmente se non isolati, decisamente ridimensionati. Forse non sarà l’ultima partita, ma è senz’altro un ottimo “buying time”. Ad occhio e croce, penso valga almeno dieci anni di tempo comprato. Sempre che continui ad andare secondo i piani. Complimenti a chi l’ha pensata, chapeau. A tutti gli altri: in bocca al lupo!

https://pierluigifagan.wordpress.com/2022/03/17/ucraina-axis-mundi/

1 38 39 40 41 42 48