Italia e il mondo

Giocare con il fuoco in Ucraina, di John J. Mearsheimer (a cura di Roberto Buffagni)

Questo articolo di John Mearsheimer, apparso il 17 agosto su “Foreign Affairs”, ha grande importanza, e va letto e valutato con la massima attenzione, sia per il suo contenuto, sia per il significato politico che assume. Le ragioni sono le seguenti:

  1.   è, probabilmente, il maggiore studioso al mondo della logica di potenza. Si è diplomato a West Point, ha fatto parte dell’Esercito e dell’Aviazione degli Stati Uniti. Ha insegnato per quarant’anni all’Università di Chicago. I suoi testi sono letture obbligatorie in tutti i corsi di International Relations almeno occidentali, e nelle Accademie militari di tutto il mondo. Non ha mai cercato o accettato impegni nell’amministrazione politica degli Stati Uniti per conservare la sua indipendenza di pensiero e la sua obiettività di studioso.
  2. “Foreign Affairs” è il più importante periodico specializzato statunitense in materia di politica internazionale, e viene letto da tutta l’ufficialità politica ed economica americana ed europea. Esso non solo pubblica l’articolo di Mearsheimer, ma lo pubblica in forma gratuita, accessibile a tutti, in modo da garantirgli la massima diffusione possibile; ciò che probabilmente implica una forma di convalida ufficiosa della posizione di Mearsheimer, o quanto meno la volontà del board di “Foreign Affairs” che l’articolo di Mearsheimer – un severo monito sui rischi della guerra in Ucraina, e implicitamente un preoccupato appello per un cambio di strategia – venga letto e preso in considerazione dai policymakers americani ed europei, e dall’opinione pubblica occidentale tutta.
  3. L’articolo di Mearsheimer dunque si inserisce nel tentativo di forze statunitensi, tutt’altro che trascurabili, di favorire un mutamento nella strategia americana contro la Russia; come il recente intervento di Henry Kissinger sul “Wall Street Journal”[1], o la videointervista di George Beebe, Director for Grand Strategy del Quincy Institute for Responsible Statecraft[2], ex consigliere per la sicurezza del Vicepresidente Dick Cheney.
  4. Il contenuto dell’articolo non ha bisogno di chiarimenti. Come gli è solito, Mearsheimer espone con limpidezza e semplicità argomenti strettamente concatenati. Mi limito a sottolineare alcuni punti.
  5. La guerra è imprevedibile, e chi ritenga di poterla prevedere e controllare con certezza è in errore. L’imprevedibilità della guerra è una premessa teorica, esposta con la massima perspicuità da Clausewitz; e un fatto empirico illustrato da mille esempi. Ad esempio, nella IIGM i tedeschi attaccarono l’Unione Sovietica perché certi di poterla sconfiggere. Concordavano con questa previsione tutti, ripeto TUTTI gli Stati Maggiori del mondo: salvo miracoli, l’Unione Sovietica sarebbe stata sconfitta. Poi l’Unione Sovietica, dopo sei mesi di sconfitte tremende, ha fatto il miracolo e ha inflitto alla Germania una sconfitta devastante.
  6. L’interpretazione della volontà del nemico, e l’interpretazione dei fatti militari sul campo, sono sempre dubbie, soggette all’errore, e provocano reazioni, sviluppi, conseguenze imprevedibili e molto difficili da controllare. Esempio: nell’articolo, Mearsheimer correttamente individua l’origine del cambio di strategia statunitense nell’interpretazione americana degli eventi bellici: “Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia.” Se è corretta l’interpretazione dell’operazione militare speciale russa proposta da “Marinus” (probabilmente il gen. Paul Van Riper, Corpo dei Marines) su “Maneuverist Papers n.22”[3], l’Amministrazione presidenziale e i suoi consulenti militari hanno sbagliato l’interpretazione della fase iniziale dell’invasione russa: hanno creduto che le sconfitte tattiche subite dai russi intorno a Kiev segnalassero le scarse capacità delle FFAA russe, mentre si trattava di una complessa manovra diversiva volta a fissare le truppe ucraine nel Nordovest, mentre il grosso delle forze russe si posizionava nel Sudest; una diversione ben riuscita che ha condotto all’attuale situazione sul campo, nettamente favorevole alla Russia. Personalmente, credo esatta la lettura di “Marinus”, che peraltro coincide con la lettura del nostro gen. Fabio Mini. Da questa errata lettura della situazione sul campo, l’Amministrazione americana ha concluso che fosse possibile e vantaggioso perseguire obiettivi strategici estremamente ambiziosi, sui quali ha formalmente impegnato la reputazione e il prestigio degli Stati Uniti.
  7. Quanto più a lungo dura una guerra, tanto più imprevedibili sono il suo decorso e le sue conseguenze. Questo è un semplice corollario dei due punti precedenti: con il passare del tempo, incertezza si aggiunge a incertezza, imprevedibilità a imprevedibilità, possibilità di errore e incidente a possibilità di errore e incidente.
  8. A che cosa è dovuto il presente stallo della guerra in Ucraina? A mio avviso, consegue a una scelta politica russa. Da quanto si può intendere della situazione militare sul campo, già ora la Russia potrebbe sferrare un’offensiva per ottenere una vittoria decisiva sull’Ucraina, annientandone le FFAA. La Russia sta impegnando nei combattimenti soltanto le milizie delle Repubbliche del Donbass, e i mercenari dell’Orchestra Wagner. Le truppe russe si occupano del martellamento d’artiglieria delle posizioni fortificate ucraine, e non entrano in combattimento se non occasionalmente, in formazioni ridotte. Esse hanno avuto tutto il tempo di riposarsi, ricostituirsi, riorganizzarsi, e sono insomma più che pronte all’impiego. Le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, nessun territorio ucraino preso dai russi è mai stato riconquistato stabilmente. La controffensiva annunciata dagli ucraini resta un annuncio, probabilmente perché di fatto impossibile: le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, le nuove formazioni sono raccogliticce, mal addestrate, e scontano un incolmabile divario sia nella direzione operativa, sia nelle capacità combattive, sia nell’armamento a disposizione, nonostante gli aiuti occidentali. Se la Russia non sferra già ora un attacco decisivo per annientare le FFAA ucraine, probabilmente è per due ragioni: a) non far perdere la faccia agli Stati Uniti, provocandone una reazione estrema con l’escalation di ritorsioni a cui condurrebbe b) attendere sia le elezioni statunitensi di midterm, sia le reazioni dei governi europei alla crisi energetica che si annuncia per l’inverno, con le gravi conseguenze politiche e sociali che innescherà.
  9. In conclusione: per prevenire i gravi rischi di una escalation illustrati dall’articolo di Mearsheimer, una escalation che può sfuggire al controllo dei contendenti e condurre sino alla guerra nucleare, è assolutamente necessario che i Paesi europei più direttamente minacciati dall’escalation, e già ora più gravemente danneggiati dalla strategia americana, se ne differenzino e appoggino le forze che negli Stati Uniti tentano di correggere la rotta strategica, e di creare le condizioni minime per una trattativa tra USA e Russia. È una svolta politica difficile, ma necessaria e urgente: dopo, potrebbe essere troppo tardi.

 

Giocare con il fuoco in Ucraina

I rischi sottovalutati di una escalation catastrofica[4]

di John J. Mearsheimer

17 agosto 2022

 

I decisori occidentali paiono aver raggiunto un consenso sulla guerra in Ucraina: il conflitto si risolverà in una situazione di stallo prolungata, e alla fine una Russia indebolita accetterà un accordo di pace favorevole sia agli Stati Uniti e i suoi alleati NATO, sia all’Ucraina. Sebbene i dirigenti istituzionali riconoscano che sia Washington sia Mosca potrebbero dare inizio a una escalation per ottenere un vantaggio o prevenire la sconfitta, danno per scontato che sia possibile evitare un’escalation catastrofica. Pochi immaginano che le forze statunitensi finiscano per essere direttamente coinvolte nei combattimenti, o che la Russia oserà impiegare le armi nucleari.

Washington e i suoi alleati sono troppo faciloni e arroganti. Sebbene sia possibile evitare un’escalation disastrosa, la capacità dei contendenti di gestire questo pericolo è tutt’altro che certa. Il rischio è sostanzialmente maggiore di quanto non ritenga il senso comune. E dato che le conseguenze di una escalation potrebbero includere una guerra di grandi proporzioni in Europa, e forse anche l’annientamento nucleare, ci sono buone ragioni per preoccuparsi seriamente.

Per comprendere le dinamiche dell’escalation in Ucraina, iniziamo con gli obiettivi di ciascuno dei contendenti. Dall’inizio della guerra, sia Mosca sia Washington hanno ampliato le loro ambizioni in modo significativo, ed entrambi sono ora fortemente impegnati a vincere la guerra e raggiungere obiettivi politici formidabili. Di conseguenza, ciascuna parte ha potenti incentivi per trovare il modo di prevalere e, ancor più importante, per evitare di perdere. In pratica, ciò significa che gli Stati Uniti potrebbero entrare in combattimento se desiderano disperatamente vincere o impedire all’Ucraina di perdere, mentre la Russia potrebbe utilizzare armi nucleari se desidera disperatamente vincere, o se teme un’imminente sconfitta, uno scenario probabile se le forze armate statunitensi entrassero in guerra.

Inoltre, data la determinazione di ciascuna parte a raggiungere i propri obiettivi, ci sono poche possibilità di un compromesso sensato. Il pensiero massimalista che ora prevale sia a Washington sia a Mosca dà a ciascuna parte ulteriori ragioni per vincere sul campo di battaglia, per poter dettare i termini dell’eventuale pace. In effetti, l’assenza di una possibile soluzione diplomatica fornisce a entrambe le parti un ulteriore incentivo ad arrampicarsi in una escalation. Ciò che si trova sui gradini più alti della scala potrebbe essere qualcosa di veramente catastrofico: un livello di morte e distruzione superiore a quello della seconda guerra mondiale.

PUNTARE IN ALTO

Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia. Ha anche cercato di danneggiare gravemente l’economia russa imponendo sanzioni senza precedenti. In aprile, il Segretario alla Difesa Lloyd Austin ha spiegato gli obiettivi degli Stati Uniti: “Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto che non le sia più possibile fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina“. In buona sostanza, gli Stati Uniti hanno annunciato la loro intenzione di eliminare la Russia dal novero delle grandi potenze.

Ciò che più conta, gli Stati Uniti hanno impegnato la loro reputazione sull’esito del conflitto. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha etichettato la guerra russa in Ucraina come un “genocidio” e ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di essere un “criminale di guerra” che dovrebbe affrontare un “processo per crimini di guerra“. Proclami presidenziali del genere rendono difficile immaginare che Washington faccia marcia indietro; se la Russia prevalesse in Ucraina, la posizione degli Stati Uniti nel mondo subirebbe un duro colpo.

Anche le ambizioni russe si sono ampliate. Contrariamente a quanto si pensa in Occidente, Mosca non ha invaso l’Ucraina per conquistarla e integrarla in una Grande Russia. Si trattava principalmente di impedire all’Ucraina di trasformarsi in un baluardo occidentale al confine con la Russia. Putin e i suoi consiglieri erano particolarmente preoccupati per l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha chiarito sinteticamente il punto a metà gennaio, dicendo in una conferenza stampa: “la chiave di tutto è la garanzia che la NATO non si espanda verso est“. Per i leader russi, la prospettiva dell’adesione dell’Ucraina alla NATO è, come ha affermato lo stesso Putin prima dell’invasione, “una minaccia diretta alla sicurezza russa“, una minaccia che potrebbe essere eliminata solo entrando in guerra e trasformando l’Ucraina in uno stato neutrale o fallito.

È a questo fine che, a quanto pare, gli obiettivi territoriali della Russia si sono notevolmente ampliati dall’inizio della guerra. Fino alla vigilia dell’invasione, la Russia si era impegnata ad attuare l’accordo di Minsk II, che avrebbe mantenuto il Donbass come parte dell’Ucraina. Nel corso della guerra, tuttavia, la Russia ha conquistato vaste aree di territorio nell’Ucraina orientale e meridionale, e ci sono prove crescenti che Putin ora intenda annettere tutta o la maggior parte di quelle terre, il che trasformerebbe effettivamente ciò che resta dell’Ucraina in uno stato disfunzionale, monco.

Per la Russia, la minaccia oggi è ancor maggiore di quanto non fosse prima della guerra, soprattutto perché l’amministrazione Biden è ora determinata a recuperare le conquiste territoriali russe, e a menomare in modo permanente la potenza russa. A peggiorare ulteriormente le cose per Mosca, Finlandia e Svezia stanno entrando a far parte della NATO, e l’Ucraina è meglio armata e più strettamente alleata con l’Occidente. Mosca non può permettersi di perdere in Ucraina e utilizzerà ogni mezzo disponibile per evitare la sconfitta. Putin sembra fiducioso che la Russia alla fine prevarrà sull’Ucraina e sui suoi sostenitori occidentali. “Oggi sentiamo che vogliono sconfiggerci sul campo di battaglia“, ha detto all’inizio di luglio. “Che dire? Che ci provino. Gli obiettivi dell’operazione militare speciale saranno raggiunti. Non ci sono dubbi su questo”.

L’Ucraina, dal canto suo, ha gli stessi obiettivi dell’amministrazione Biden. Gli ucraini sono decisi a riconquistare il territorio perso a vantaggio della Russia, inclusa la Crimea, e una Russia più debole è sicuramente meno minacciosa per l’Ucraina. Inoltre, sono fiduciosi di poter vincere, come ha chiarito a metà luglio il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov, quando ha affermato: “La Russia può sicuramente essere sconfitta e l’Ucraina ha già mostrato come“. Il suo omologo americano a quanto pare è d’accordo. “La nostra assistenza sta facendo davvero la differenza sul campo“, ha detto Austin in un discorso di fine luglio. “La Russia pensa di poter tenere duro più a lungo dell’Ucraina e di noi. Ma questo è solo l’ultimo della serie di errori di calcolo della Russia“.

In buona sostanza, Kiev, Washington e Mosca sono tutti totalmente impegnati a vincere a spese del loro avversario, il che lascia poco spazio ai compromessi. Probabilmente, né l’Ucraina né gli Stati Uniti accetterebbero un’Ucraina neutrale; in realtà, l’Ucraina sta diventando ogni giorno che passa più strettamente legata all’Occidente. Né è probabile che la Russia restituisca tutto, o anche la maggior parte del territorio che ha sottratto all’Ucraina, in specie perché le animosità che hanno alimentato il conflitto nel Donbass tra separatisti filorussi e governo ucraino negli ultimi otto anni sono oggi più intense che mai.

Questi interessi contrastanti spiegano perché tanti osservatori ritengano che un accordo negoziato non avverrà a breve, e quindi prevedono una sanguinosa situazione di stallo. In questo hanno ragione. Ma gli osservatori stanno sottovalutando il potenziale di un’escalation catastrofica implicita in una lunga guerra in Ucraina.

Ci sono tre vie fondamentali verso l’escalation intrinseche alla condotta della guerra: una o entrambe le parti escalano deliberatamente per vincere, una o entrambe le parti escalano deliberatamente per prevenire la sconfitta, oppure i combattimenti escalano non per scelta deliberata ma involontariamente. Ciascuno dei tre percorsi potenzialmente può spingere gli Stati Uniti a entrare direttamente in guerra, o spingere la Russia a usare armi nucleari, o forse condurre a entrambe le cose.

 

ENTRA IN SCENA L’AMERICA

Appena l’amministrazione Biden ha concluso che la Russia poteva essere battuta in Ucraina, ha inviato più armi, e armi più potenti, a Kiev. L’Occidente ha iniziato ad aumentare la capacità offensiva dell’Ucraina inviando armi come il sistema di missili a lancio multiplo HIMARS, oltre a quelle “difensive” come il missile anticarro Javelin. Nel corso del tempo, sia la letalità sia la quantità delle armi sono aumentate. Si tenga presente che a marzo Washington aveva posto il veto a un piano per trasferire i caccia MiG-29 polacchi in Ucraina, sulla base del fatto che ciò avrebbe potuto condurre a una escalation, ma a luglio non ha sollevato obiezioni quando la Slovacchia ha annunciato che stava valutando l’invio degli stessi aerei a Kiev. Gli Stati Uniti stanno anche pensando di dare i propri F-15 e F-16 all’Ucraina.

Gli Stati Uniti e i loro alleati stanno anche addestrando l’esercito ucraino e fornendogli informazioni vitali che esso impiega per distruggere i principali obiettivi russi. Inoltre, come riportato dal “New York Times”, l’Occidente ha “una rete clandestina di commando e spie” sul terreno, all’interno dell’Ucraina. Magari Washington non è direttamente coinvolta nei combattimenti, ma è profondamente coinvolta nella guerra. E oggi manca solo un breve passo per avere soldati americani che premono il grilletto e piloti americani che schiacciano il pulsante di sparo.

Le forze armate statunitensi potrebbero essere coinvolte nei combattimenti in vari modi. Si consideri una situazione in cui la guerra si trascina per un anno o più e non c’è né una soluzione diplomatica in vista né un percorso plausibile per una vittoria ucraina. Allo stesso tempo, Washington desidera disperatamente porre fine alla guerra, forse perché deve concentrarsi sul contenimento della Cina o perché i costi economici del sostegno all’Ucraina stanno causando problemi politici in patria e in Europa. In simili circostanze, i politici statunitensi avrebbero tutte le ragioni per prendere in considerazione l’adozione di misure più rischiose, come l’imposizione di una no-fly zone sull’Ucraina o l’inserimento di piccoli contingenti di forze di terra statunitensi, per aiutare l’Ucraina a sconfiggere la Russia.

Uno scenario più probabile per l’intervento degli Stati Uniti si verificherebbe se l’esercito ucraino iniziasse a crollare, e la Russia sembrasse destinata a ottenere una vittoria decisiva. In tal caso, dato il profondo impegno dell’amministrazione Biden a prevenire questo esito, gli Stati Uniti potrebbero tentar di invertire la tendenza coinvolgendosi direttamente nei combattimenti. È facile immaginare i funzionari statunitensi convinti che sia in gioco la credibilità del loro paese, e persuasi che un uso limitato della forza possa salvare l’Ucraina senza indurre Putin a usare le armi nucleari. Oppure, un’Ucraina disperata potrebbe lanciare attacchi su larga scala contro paesi e città russe, nella speranza che una simile escalation provochi una massiccia risposta russa che finisca per costringere gli Stati Uniti a unirsi ai combattimenti.

L’ultimo scenario per il coinvolgimento americano ipotizza un’escalation involontaria: senza volerlo, Washington viene coinvolta nella guerra da un evento imprevisto che sfugge di mano. Forse i caccia statunitensi e russi, che sono già entrati in stretto contatto sul Mar Baltico, si scontrano accidentalmente. Un simile incidente potrebbe facilmente degenerare, dati gli alti livelli di paura da entrambe le parti, la mancanza di comunicazione e la demonizzazione reciproca.

O magari la Lituania blocca il passaggio delle merci sanzionate che viaggiano attraverso il suo territorio mentre si dirigono dalla Russia a Kaliningrad, l’enclave russa separata dal resto del paese. La Lituania ha fatto proprio questo a metà giugno, ma ha fatto marcia indietro a metà luglio, dopo che Mosca ha chiarito che stava contemplando “misure severe” per porre fine a quello che considerava un blocco illegale. Il ministero degli Esteri lituano, tuttavia, ha resistito alla revoca del blocco. Dal momento che la Lituania è un membro della NATO, gli Stati Uniti quasi certamente verrebbero in sua difesa se la Russia attaccasse il paese.

O forse la Russia distrugge un edificio a Kiev, o un sito di addestramento da qualche parte in Ucraina, e uccide involontariamente un numero considerevole di americani, per esempio operatori umanitari, agenti dell’intelligence o consiglieri militari. L’amministrazione Biden, di fronte a una sollevazione della sua opinione pubblica, decide che deve vendicarsi e colpisce obiettivi russi, il che conduce a una serie di ritorsioni tra le due parti.

Infine, c’è la possibilità che i combattimenti nell’Ucraina meridionale danneggino la centrale nucleare di Zaporizhzhya controllata dalla Russia, la più grande d’Europa, al punto da emettere radiazioni nella regione, portando la Russia a rispondere in modo proporzionale. Dmitry Medvedev, l’ex presidente e primo ministro russo, ha dato una risposta inquietante a questa possibilità, dicendo ad agosto: “Non si dimentichi che ci sono siti nucleari anche nell’Unione europea. E anche lì sono possibili incidenti“. Se la Russia dovesse colpire un reattore nucleare europeo, gli Stati Uniti entrerebbero quasi sicuramente in guerra.

Naturalmente, anche Mosca potrebbe istigare l’escalation. Non si può escludere la possibilità che la Russia, nel disperato tentativo di fermare il flusso di aiuti militari occidentali in Ucraina, colpisca i paesi attraverso i quali passa la maggior parte di essa: Polonia o Romania, entrambi membri della NATO. C’è anche la possibilità che la Russia possa lanciare un massiccio attacco informatico contro uno o più paesi europei che aiutano l’Ucraina, causando gravi danni alla sua infrastruttura critica. Un simile attacco potrebbe spingere gli Stati Uniti a lanciare un attacco informatico di rappresaglia contro la Russia. Se l’attacco informatico riuscisse, Mosca potrebbe rispondere militarmente; se fallisse, Washington potrebbe decidere che l’unico modo per punire la Russia è colpirla direttamente. Questi scenari sembrano inverosimili, ma non sono impossibili. E sono solo alcuni dei tanti percorsi attraverso i quali quella che ora è una guerra locale potrebbe trasformarsi in qualcosa di molto più grande e più pericoloso.

 

PASSAGGIO AL CONFLITTO NUCLEARE

Sebbene l’esercito russo abbia causato enormi danni all’Ucraina, Mosca, finora, è stata riluttante a intensificare il suo impegno per vincere la guerra. Putin non ha ampliato le dimensioni delle sue forze attraverso la coscrizione su larga scala. Né ha preso di mira la rete elettrica dell’Ucraina, ciò che sarebbe relativamente facile da fare e infliggerebbe ingenti danni a quel paese. In effetti, molti russi lo hanno accusato di non aver condotto la guerra in modo più vigoroso. Putin ha preso atto di questa critica, ma ha fatto sapere che se necessario, avrebbe dato inizio a una escalation dell’impegno russo. “Non abbiamo ancora cominciato a fare sul serio“, ha detto a luglio, suggerendo che la Russia potrebbe fare di più, se la situazione militare deteriorasse: e lo farebbe.

E a proposito della forma terminale di escalation? Ci sono tre circostanze in cui Putin potrebbe usare le armi nucleari. Il primo, se gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO entrassero in guerra. Questo sviluppo non solo sposterebbe notevolmente l’equilibrio di forze militari a svantaggio della Russia, aumentando notevolmente le probabilità di una sua sconfitta, ma per la Russia significherebbe anche combattere alle porte di casa contro una grande potenza, in una guerra che potrebbe facilmente dilagare nel territorio russo. I leader russi penserebbero certamente che la loro sopravvivenza è a rischio, ciò che gli darebbe un potente incentivo a usare armi nucleari per salvare la situazione. Come minimo, prenderebbero in considerazione lanci nucleari dimostrativi, per convincere l’Occidente a fare marcia indietro. È impossibile sapere in anticipo se una mossa simile porrebbe termine alla guerra, o la condurrebbe in una escalation di cui si perderebbe il controllo.

Nel suo discorso del 24 febbraio, in cui annunciava l’invasione, Putin ha chiaramente sottinteso che avrebbe impiegato le armi nucleari se gli Stati Uniti e i loro alleati fossero entrati in guerra. Rivolgendosi a “coloro che potrebbero essere tentati di interferire“, ha detto, “devono sapere che la Russia risponderà immediatamente e ci saranno conseguenze che non avete mai visto in tutta la vostra storia“. Il suo avvertimento non è sfuggito a Avril Haines, il direttore dell’intelligence nazionale statunitense, che a maggio aveva predetto che Putin avrebbe potuto usare armi nucleari se la NATO “interviene o sta per intervenire“, in buona parte perché ciò “contribuirebbe ovviamente a una percezione che sta per perdere la guerra in Ucraina”.

Nel secondo scenario nucleare, l’Ucraina inverte da sola le sorti sul campo di battaglia, senza il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti. Se le forze ucraine fossero sul punto di sconfiggere l’esercito russo e riprendersi il territorio perduto del loro paese, non c’è dubbio che Mosca potrebbe facilmente vedere questo esito come una minaccia esistenziale che esige una risposta nucleare. Dopotutto, Putin e i suoi consiglieri erano sufficientemente allarmati dal crescente allineamento di Kiev con l’Occidente da decidere deliberatamente di attaccare l’Ucraina, nonostante i chiari avvertimenti degli Stati Uniti e dei loro alleati sulle gravi conseguenze che la Russia avrebbe dovuto affrontare. A differenza del primo scenario, Mosca impiegherebbe armi nucleari non nel contesto di una guerra con gli Stati Uniti, ma contro l’Ucraina. Lo farebbe con poco timore di ritorsioni nucleari, dal momento che Kiev non ha armi nucleari, e perché Washington non avrebbe alcun interesse a iniziare una guerra nucleare. L’assenza di una chiara minaccia di ritorsione renderebbe più facile per Putin contemplare l’uso del nucleare.

Nel terzo scenario, la guerra si risolve in una lunga situazione di stallo che non ha soluzione diplomatica e diventa estremamente costosa per Mosca. Nel disperato tentativo di porre fine al conflitto a condizioni favorevoli, Putin potrebbe perseguire l’escalation nucleare per vincere. Come nello scenario precedente, in cui si escala per evitare la sconfitta, una rappresaglia nucleare degli Stati Uniti sarebbe altamente improbabile. In entrambi gli scenari, è probabile che la Russia utilizzi armi nucleari tattiche contro una piccola serie di obiettivi militari, almeno inizialmente. Potrebbe colpire paesi e città in attacchi successivi, se necessario. Ottenere un vantaggio militare sarebbe uno degli obiettivi della strategia, ma il più importante sarebbe infliggere un colpo capace di rovesciare la situazione: incutere una tale paura all’ Occidente che gli Stati Uniti e i loro alleati si muovano rapidamente per porre fine al conflitto a condizioni favorevoli a Mosca. Non c’è da stupirsi che William Burns, il direttore della CIA, abbia osservato ad aprile: “Nessuno di noi può prendere alla leggera la minaccia rappresentata da un potenziale ricorso ad armi nucleari tattiche o armi nucleari a basso rendimento“.

CORTEGGIARE LA CATASTROFE

Si può ammettere che, sebbene uno di questi scenari catastrofici possa teoricamente verificarsi, le possibilità che si realizzino effettivamente sono minime, e quindi ci sarebbe poco da preoccuparsi. Dopotutto, i leader di entrambe le parti hanno potenti incentivi a tenere gli americani fuori dalla guerra, e a evitare un uso del nucleare, anche limitato; per tacere di una vera e propria guerra nucleare.

Magari si potesse essere così ottimisti. In realtà, la visione convenzionale sottovaluta abbondantemente i pericoli di una escalation in Ucraina. Anzitutto, le guerre tendono ad avere una logica propria, che rende difficile prevederne il corso. Chi dice di sapere con certezza quale strada prenderà la guerra in Ucraina si sbaglia. Le dinamiche dell’escalation in tempo di guerra sono tanto difficili da prevedere quanto difficili da controllare, il che dovrebbe esser di monito a coloro che sono fiduciosi che gli eventi, in Ucraina, si possano gestire. Inoltre, come ha riconosciuto il teorico militare prussiano Carl von Clausewitz, il nazionalismo incoraggia le guerre moderne a degenerare nella loro forma più estrema, specialmente quando la posta in gioco è alta per entrambe le parti. Questo non vuol dire che le guerre non possano essere limitate, ma che limitarle non è facile. Infine, dati i costi sbalorditivi di una guerra nucleare tra grandi potenze, anche una piccola possibilità che essa si verifichi dovrebbe far riflettere tutti, a lungo, sulla direzione che potrebbe prendere questo conflitto.

Questa pericolosa situazione crea un potente incentivo a trovare una soluzione diplomatica alla guerra. Purtroppo, tuttavia, non è in vista una soluzione politica, poiché entrambe le parti si sono fermamente impegnate a raggiungere obiettivi bellici che rendono quasi impossibile il compromesso. L’amministrazione Biden avrebbe dovuto collaborare con la Russia per risolvere la crisi ucraina prima dello scoppio della guerra a febbraio. Ormai è troppo tardi per concludere un accordo. Russia, Ucraina e Occidente sono bloccati in una situazione terribile, senza una via d’uscita ovvia. Si può solo sperare che i leader di entrambe le parti gestiscano la guerra in modi che evitino un’escalation catastrofica. Per le decine di milioni di persone le cui vite sono in gioco, tuttavia, questa è una magra consolazione.

[1] https://www.wsj.com/articles/henry-kissinger-is-worried-about-disequilibrium-11660325251?no_redirect=true

[2] https://youtu.be/YDuNilTd1fo

[3] https://italiaeilmondo.com/2022/08/14/il-modo-rivoluzionario-in-cui-la-russia-ha-combattuto-la-sua-guerra-in-ucraina-di-leon-tressell/

[4] “Foreign Affairs”, 17 agosto 2022 https://www.foreignaffairs.com/ukraine/playing-fire-ukraine?fbclid=IwAR3DoBHzjXNJc6zJ39SxS-TOAN4tT6gLDf50QRcF7r3R0RBDe_tAFJfcLHo

ARTICOLO GRATUITO.

 

Non escludere l’intervento nelle Isole Salomone, di Julian Spencer-Churchill

Le eccezioni, le licenze e le autoassoluzioni dei “giusti”_Giuseppe Germinario

Mentre l’Australia si è pubblicamente impegnata a non intervenire, questo è un errore che concede l’iniziativa a Pechino.

Il principio dell’autodeterminazione, ovvero che le persone hanno il diritto di governare se stesse senza interferenze straniere, è stato adottato per la prima volta nel 1860 . La Carta Atlantica , firmata dalle potenze angloamericane come base delle Nazioni Unite il 14 agosto 1941, sancì l’autodeterminazione come suo terzo principio. È una legittimazione fondamentale dello Stato-nazione sovrano e territoriale , un sistema di organizzazione politica nato dal tumulto religioso della Guerra dei Trent’anni in Europa e codificatonel Trattato di pace di Westfalia del 1648. Di conseguenza, l’occupazione militare di un paese è generalmente ampiamente condannata nel sistema internazionale da altri stati che cercano di proteggere il loro diritto all’indipendenza.

Tuttavia, la coalizione delle democrazie ha due giustificazioni giuridicamente e moralmente valide per l’intervento in un paese straniero. Il primo è quando c’è una grave minaccia alla sicurezza che emerge all’interno della sua sfera di influenza. Il secondo è perché le democrazie liberali hanno una comprensione senza precedenti delle aspirazioni della popolazione mondiale per uno stato di diritto basato sui diritti umani e una prosperità basata sull’innovazione per i paesi a reddito medio. La paura di Mosca e Pechino per le rivoluzioni democratiche di ispirazione occidentale è un vantaggio dirompente chiave della coalizione delle democrazie, ed è una misura del fatto che le loro politiche si stanno muovendo di concerto con la direzione più ampia della storia .

Quindi, cosa si può fare quando uno stato sovrano sceglie di allearsi con una potenza straniera ostile e le offre l’opportunità di una base operativa? Questo è esattamente ciò che è successo alle Isole Salomone il 19 aprile, quando il primo ministro Manasseh Sogavare ha firmato un trattato di sicurezza con la Cina comunista. Una bozza trapelata indica che Pechino ha il diritto di inviare personale militare nelle isole per assistere il regime e proteggere i suoi beni e personale, e la Marina cinese può utilizzare le isole per il rifornimento navale delle sue navi da guerra. Sogavare ha indicato senza dettagli che il precedente trattato di sicurezza bilaterale del suo paese con l’Australia era inadeguato.

L’antipatia di Sogavare per l’Australia non è radicata in alcuna ideologia, ma piuttosto nella sua reazione alla sua interferenza con le sue attività politiche, che includono la presunta corruzione. Sogavare è un legislatore esperto e il suo incarico occasionale negli ultimi vent’anni è stato legale per gli standard caotici dei suoi avversari politici. Tuttavia, la sua nomina e le sue decisioni sono state accompagnate da rivolte popolari, principalmente da parte della minoranza malaitana in cerca di autonomia sostenuta finanziariamente da Taiwan e dagli Stati Uniti . L’affidamento di Sogavare alla Cina per la legge e l’ordine interno è quindi individualmente razionale , anche se diplomaticamente provocatorio. Ha chiaramente dimostrato la sua antipatia per l’Occidente con la sua assenzadal Monumento ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale dell’agosto 2022.

Il problema è che le Isole Salomone, insieme a Vanuatu, Kiribati, Fiji e Tonga, formano una barriera melanesiana geopoliticamente strategica tra l’Australia e la Polinesia a nord. Nelle acque a nord di Guadalcanal, conosciute come Iron Bottom Sound, le marine imperiali giapponesi e statunitensi persero oltre cinquanta navi da guerra, inclusi sette incrociatori, nel corso di cinque accese campagne navali sulle isole tra l’agosto 1942 e l’aprile 1943. I giapponesi e gli americani hanno anche perso rispettivamente due e tre portaerei durante le campagne per mettere in sicurezza le strategiche Isole Salomone. Queste isole non sarebbero facilmente aggirabili in un conflitto generalecon la Cina. Non è mai stato confermato che nessuna batteria missilistica anti-nave terrestre sia stata distrutta dall’aria o dal mare. I marines dovrebbero essere sbarcati faticosamente per liberare le isole da queste basi missilistiche. Anche il supporto della potenza aerea terrestre è una frazione del costo dell’equivalente di un aeromobile basato su portaerei ed è considerevolmente meno vulnerabile. C’erano preoccupazioni per una presenza cinese a Vanuatu nel 2018 e attualmente c’è un problema sull’interesse cinese per una pista di atterraggio a Kiribati . L’hosting di missili terrestri, aerei o navi cinesi da parte delle Isole Salomone è quindi gravemente pericoloso .

L’interferenza con gli affari interni di un paese sovrano è contraria al diritto internazionale, che si basa sul fondamento di un ordine internazionale basato su regole. Una grande limitazione del potere dipende dal fatto che il diritto internazionale venga utilizzato in modo da compromettere al meglio gli interessi conflittuali. L’assenza di un sistema di risoluzione basato su regole è una grande politica di potere. In Storia della guerra del Peloponneso (scritto intorno al V secolo a.C.), un’opera fondamentale sulla politica internazionale, Tucidide cita il richiamo degli Ateniesi ai loro avversari melianiche “i forti fanno quello che possono e i deboli quello che devono”. In particolare, le grandi potenze perseguono politiche limitate dal loro potere e le piccole potenze devono adattarsi, entro i limiti del loro potere, per sopravvivere. Quando i piccoli stati ostentano l’ordine internazionale, minacciano non solo le grandi potenze, ma anche il sistema internazionale basato su regole che è la loro protezione primaria. Minacciando gli Stati Uniti e l’Australia con la loro alleanza con Pechino, le Isole Salomone rischiano uno scontro di potere sulla propria sovranità. C’è una norma non scritta nella politica internazionale che gli stati rispettano il potere.

Le moderne democrazie liberali non si fanno guerre l’una contro l’altra per tre ragioni. In primo luogo, le democrazie sono governate da classi medie ricche che non vogliono pagare il prezzo del confronto. In secondo luogo, i cittadini liberaldemocratici sono riluttanti a combattere altri paesi liberaldemocratici quando la legge cosmopolita consente loro di commerciare con una corruzione minima. Terzo, hanno una storia di interazioni che li ha portati a preferire una soluzione legale alle controversie. Le Isole Salomone sono, al contrario, un paese in via di sviluppo incline all’instabilità interna, che porta all’autoritarismo e alle politiche estere ostili. Non soddisfa nessuno dei sette criteri di Robert Dahl per le democrazie: stato di diritto, elezioni regolari, suffragio universale degli adulti, diritto di candidarsi, libertà di espressione, informazione alternativa e libertà di associazione. Il 90% della popolazione delle Isole Salomone è impegnata nell’agricoltura di sussistenza. La capitale di Honiara ha una popolazione di 95.000 abitanti e il 90 per cento dei restanti 650.000 cittadini vive in comunità rurali ampiamente disperse di 200 persone o meno.

Un problema connesso è che il sottosviluppo economico crea instabilità politica che invita al coinvolgimento straniero. I politici delle democrazie illiberali sono inclini a un eventuale autoritarismo, che li porta a cercare sponsor autoritari, come la Germania nazista , l’Unione Sovietica o la Cina comunista.

Dall’indipendenza nel 1978, le Isole Salomone hanno sofferto della violenta instabilità politica comunemente associata al sottosviluppo economico, bassi livelli di istruzione, debole stato di diritto , alti livelli di corruzione e tribalismo. Lo scoppio del conflitto etnico tra l’ Isatabu locale di Guadalcanal e i Malaitani nel 1998 si è trasformato in una guerra civile e nel violento rovesciamento del governo nel 2000, culminato in un intervento armato di una forza internazionale guidata dall’Australia nel 2003. Se le Salomone possedessero un esercito formale, avrebbe subito numerosi colpi di stato alla moda delle Fiji o della Guyana. Il fazionismo politico è comunque riuscito a trasformare le forze di polizia in gangster della milizia . L’elevata disoccupazione e un afflusso di aiuti esteri fuorvianti hanno contribuito a sostenere la violenza fino al completo collasso istituzionale dello stato nella criminalità. Nel 2006 sono esplose le violenze contro la minoranza cinese e c’è stato un ritorno dell’intervento straniero fino al 2017, con un’altra ripresa della violenza e il ritorno degli australiani nel novembre 2021.

Tuttavia, né l’Australia né gli Stati Uniti dovrebbero suggerire che esiste un imperativo economico per l’intervento. Qualsiasi politica dovrebbe concentrarsi rigorosamente sulle minacce alla sicurezza e quindi eludere le frequenti controargomentazioni sui vantaggi economici di una presenza cinese continentale per la popolazione locale. In effetti, si può ammettere che il modello cinese di investimento capitalista autoritario, o sviluppo collettivista in stile cubano comunista, come quello in Nicaragua o Grenada, è più efficiente nel portare prosperità ai paesi gravemente sottosviluppati. È vero che il tribalismo, il nazionalismo religioso e l’insicurezza delle minoranze etniche hanno portato alla sconfitta della campagna occidentale in Afghanistan e alla guerra in Ucraina, poiché si tratta di questioni non ben comprese dal pubblico occidentale.

L’esperienza della Guerra Fredda degli Stati Uniti in America Latina è istruttiva. Nonostante le accuse di persistenti motivazioni neocoloniali per il coinvolgimento della CIA in America Centrale e nei Caraibi durante la Guerra Fredda, la politica degli Stati Uniti è stata in realtà principalmente di errata moderazione. In seguito all’intervento della CIA del 1954 contro il regime guatemalteco , gli Stati Uniti non hanno agito in modo deciso contro gli insorti cubani prima di consolidare il sostegno internazionale dell’Unione Sovietica. Gli Stati Uniti hanno scioccamente concesso al leader cubano Fidel Castro la promessa di future elezioni democratiche. L’inerzia degli Stati Uniti nel 1979 contro l’ascesa dei sandinisti in Nicaragua ha diffuso la portata della sponsorizzazione comunista dei movimenti rivoluzionari in El Salvador eGuatemala . Sotto l’amministrazione del presidente Ronald Reagan, gli Stati Uniti sono intervenuti in Nicaragua contro un regime sostenuto dai cubani, hanno invaso Grenada nel 1983 e hanno attuato un cambio di regime coercitivo a Panama nel 1989 .

Mentre il governo di Canberra si è pubblicamente impegnato a non intervenire , questo è un errore che concede l’iniziativa a Pechino. Se la minaccia di un intervento deterrente viene preclusa contro le Isole Salomone, le nazioni insulari vicine vedranno i vantaggi di giocare con la Cina contro la coalizione delle democrazie liberali, creando un anello di basi ostili come fecero i giapponesi durante la seconda guerra mondiale. Ci sono molte altre dislocazioni socioeconomiche in Micronesia e Melanesia che la Cina può sfruttare.

Il dottor Julian Spencer-Churchill è professore associato di relazioni internazionali alla Concordia University e autore di Militarizzazione e guerra (2007) e di Strategic Nuclear Sharing (2014), ed ex ufficiale delle operazioni, 3 Field Engineer Regiment. Ha pubblicato ampiamente su questioni di sicurezza e controllo degli armamenti e ha completato contratti di ricerca presso l’Ufficio per la verifica dei trattati presso l’Ufficio del Segretario della Marina e l’allora Ufficio per la difesa dai missili balistici (BMDO).

https://nationalinterest.org/feature/don%E2%80%99t-rule-out-intervention-solomon-islands-204188?fbclid=IwAR2abRUCEryr4ZO4s9Mjpxy8X7Uz-bYUYZey6M3HWUv5H6wq4msauRXGyrY

Il problema strategico della Cina e della Russia_ di: George Friedman

Un saggio che adombra molto bene i margini e gli azzardi dei quali dispone, o presume di disporre, l’attuale amministrazione statunitense nella gestione contemporanea di due parti a confronto. Entro questi margini si gioca l’eventualità di un sodalizio sempre più solido di Russia e Cina, con la Russia più determinata e la Cina che spera di trarre ancora ulteriori vantaggi da un approccio multilaterale senza alleanze predefinite e dal mantenimento della precedente dinamica di globalizzazione. Mancano per la verità altri attori, in particolare l’India, in grado di rovesciare definitivamente il tavolo, una volta eventualmente schierati con gli emergenti. Una partita ancora tutta da giocare. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La guerra in Ucraina, ormai vecchia di circa 6 mesi, è strategicamente importante per una serie di ragioni. Se la Russia sconfiggerà l’Ucraina e prenderà il controllo del paese, le sue forze saranno al confine dell’Europa orientale. Una presenza russa al confine europeo trasformerebbe gli equilibri di potere nell’Atlantico, costringendo così inevitabilmente gli Stati Uniti a schierare forze a difesa dell’Europa.

Quali fossero le intenzioni della Russia all’inizio dell’invasione importa poco. Le intenzioni cambiano e la strategia non deve essere ottimista. Quindi la posta in gioco nella guerra ucraina è la possibile resurrezione della Guerra Fredda, con tutti i rischi che ne derivano. Dal punto di vista americano, ingaggiare la Russia attraverso le truppe ucraine in Ucraina è molto meno rischioso di un’altra Guerra Fredda.

La Guerra Fredda non ha portato a una guerra su vasta scala, solo la paura della guerra. I timori occidentali delle intenzioni sovietiche superarono le capacità sovietiche. La loro paura, a sua volta, ha tenuto unita la NATO, con grande dispiacere dei leader a Mosca. Nessuna delle loro peggiori paure si è avverata, e quindi il crollo dell’Unione Sovietica ha avuto più a che fare con il marciume interno che con la minaccia esterna. Non è chiaro se una futura Guerra Fredda si svolgerà come l’ultima, ma una cosa è probabile: data l’esistenza delle armi nucleari, la prima linea di una nuova Guerra Fredda rimarrebbe statica e lo status quo da entrambe le parti rimarrebbe rimangono intatti fintanto che nessuno dei due lati si è frammentato. Sarebbe un risultato costoso e pericoloso, poiché la storia non ha bisogno di ripetersi. Ma il crollo dell’Ucraina porrebbe minacce che potrebbero essere contenute, per quanto costose e pericolose.

Le vulnerabilità della Cina ei suoi tentativi di superarle sono potenzialmente più pericolose. Come per la Russia, la questione centrale è la geografia. Per la Russia, il problema è che il confine ucraino è a meno di 300 miglia da Mosca, e la Russia è sopravvissuta a molteplici invasioni solo in virtù della distanza di Mosca dagli invasori, una distanza che il crollo dell’Unione Sovietica ha chiuso. L’ossessione della Russia per l’Ucraina ha lo scopo di correggere questo problema. Il problema geografico della Cina è che è diventata una potenza di esportazione e come tale dipende dal suo accesso all’Oceano Pacifico e alle acque adiacenti. Gli Stati Uniti vedono il libero accesso cinese al Pacifico come una potenziale minaccia alla propria profondità strategica, qualcosa di fondamentale per gli Stati Uniti dalla fine della seconda guerra mondiale. L’accesso cinese al Pacifico è bloccato da una serie di stati insulari: Giappone, Taiwan, Filippine e Indonesia, indirettamente sostenute da potenze vicine come Australia, India e Vietnam. Non tutti sono alleati americani, ma tutti hanno interessi comuni contro l’espansione navale cinese. La Cina vuole difendere la sua profondità strategica conquistandola e controllandola. Gli Stati Uniti vogliono difendere la propria profondità strategica difendendola.

Alla dimensione geografica si aggiunge una dimensione economica. L’economia cinese dipende dalle esportazioni e gli Stati Uniti sono il suo maggiore cliente. Pechino ha anche bisogno di continui investimenti statunitensi, poiché il suo sistema finanziario è sottoposto a forti pressioni.

La Russia sta tentando di rivendicare la profondità strategica, ed è entrata in essa ben sapendo le conseguenze finanziarie che avrebbe creato. In altre parole, ha sopportato danni finanziari in cambio di sicurezza strategica. Finora, non ha acquisito sicurezza strategica e ha assorbito notevoli danni finanziari distribuendo alcuni dei suoi all’Europa.

La Cina sta cercando una soluzione strategica evitando il danno economico che un’ulteriore espansione probabilmente porterebbe. Il suo principale avversario su entrambi i fronti sarebbero gli Stati Uniti. Quindi la Cina sta sondando gli Stati Uniti, cercando di capire le sue potenziali risposte. La risposta alla visita del presidente della Camera Nancy Pelosi ha spinto i limiti di un’invasione di Taiwan. Ciò che la Cina ha appreso sull’esercito americano non è chiaro, ma ha appreso che l’innesco delle azioni economiche americane risiede al di là della manifestazione cinese.

L’obiettivo dell’America in Ucraina, quindi, è negare alla Russia la profondità strategica che desidera per limitare la minaccia russa all’Europa. Con la Cina, il suo obiettivo è mantenere la profondità strategica americana per evitare che la Cina minacci gli Stati Uniti o ottenga una portata globale.

Le questioni sono simili in linea di principio, ma la posta in gioco per gli Stati Uniti non lo è. Per Washington, la questione Cina è molto più importante della questione Russia. Una vittoria russa in Ucraina ridisegnerebbe i confini non ufficiali e aumenterebbe i rischi. Un successo cinese creerebbe una potenza più globale che sfida gli Stati Uniti e i suoi alleati in tutto il mondo.

Le conseguenze della guerra sono sempre significative. Il coinvolgimento degli Stati Uniti aggiunge costi economici all’equazione. Finora, la Russia ha assorbito i costi. La Cina potrebbe non essere in grado di farlo, considerando che la sua economia è attualmente vulnerabile. Ma le nazioni vivono di economia e sopravvivono di sicurezza. In questo senso, sembrerebbe che la Russia sia meno interessata ai negoziati rispetto alla Cina.

Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a metà novembre, in una conferenza in Indonesia o in Thailandia. Se l’incontro avrà luogo, sarà il primo dalla loro teleconferenza di maggio. Tra gli Stati Uniti e la Russia stanno avvenendo solo colloqui informali e di back-channel. La Cina ha bisogno di un’economia stabile ora più di quanto abbia bisogno del comando dei mari. La Russia sembra in grado di sopravvivere a ciò che è stato affrontato economicamente, ma non ha spezzato la schiena alle forze ucraine. La Cina è più vicina alla crisi economica della Russia e quindi non è disposta a rischiare la guerra con gli Stati Uniti. Parlerà, se non si accontenterà. La situazione economica e militare della Russia è oscura nel lungo periodo. Gli Stati Uniti hanno a che fare con Cina e Russia a un prezzo abbastanza basso e possono gestire entrambe in questo momento. Russia e Cina devono cercare di aumentare i costi per gli Stati Uniti

È un’equazione vertiginosa ma non insolita. La Cina ha bisogno di raggiungere un’intesa con gli Stati Uniti. La Russia non ha questo bisogno. Gli Stati Uniti sono flessibili.

https://geopoliticalfutures.com/china-and-russias-strategic-problem/?tpa=NTk0ZWM2MDNhN2ViMWFmZmQ4NTE3YzE2NjE0NDE3ODlhNWE5MTg&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/china-and-russias-strategic-problem/?tpa=NTk0ZWM2MDNhN2ViMWFmZmQ4NTE3YzE2NjE0NDE3ODlhNWE5MTg&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Una conversazione razionale sulla Cina, Di Vijay Prashad

Gli Stati Uniti stanno provocando un conflitto a causa delle proprie ansie per i progressi economici di Pechino, scrive Vijay Prashad. Non dobbiamo lasciarci trascinare.

Wang Bingxiu dello Shuanglang Farmer Painting Club, Prefettura autonoma di Dali Bai, Cina, senza titolo, 2018.

Mentre la leader del Congresso statunitense Nancy Pelosi  è arrivata  a Taipei, le persone in tutto il mondo hanno trattenuto il respiro. La sua visita è stata un atto di provocazione. Nel dicembre 1978, il governo degli Stati Uniti, a seguito di una decisione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite  nel 1971,  ha riconosciuto  la Repubblica popolare cinese, annullando i suoi precedenti obblighi del trattato nei confronti di Taiwan.

Nonostante ciò, il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter  ha firmato  il Taiwan Relations Act (1979), che ha consentito ai funzionari statunitensi di mantenere stretti contatti con Taiwan, anche attraverso la vendita di armi. Questa decisione è degna di nota poiché Taiwan era sotto la legge marziale dal 1949 al 1987, richiedendo un normale fornitore di armi.

Il viaggio di Pelosi a Taipei faceva parte della continua provocazione statunitense nei confronti della Cina. Questa campagna include il “perno per l’Asia” dell’ex presidente Barack Obama, la ” guerra commerciale ” dell’ex presidente Donald Trump , la creazione di partenariati per la sicurezza – il  Quad  e  l’ AUKUS – e la graduale  trasformazione  della NATO in uno strumento contro la Cina. Questa agenda continua con la valutazione del presidente Joe Biden  secondo  cui la Cina deve essere indebolita poiché è “l’unico concorrente potenzialmente in grado di combinare il suo potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per lanciare una sfida duratura” al sistema mondiale dominato dagli Stati Uniti.

La Cina non ha usato la sua potenza militare per impedire a Pelosi e ad altri leader del Congresso degli Stati Uniti di recarsi a Taipei. Ma, quando se ne sono andati, il governo cinese ha  annunciato  che avrebbe interrotto otto aree chiave di cooperazione con gli Stati Uniti, inclusa l’annullamento degli scambi militari e la sospensione della cooperazione civile su una serie di questioni, come il cambiamento climatico. Ecco cosa ha fatto il viaggio di Pelosi: più confronto, meno collaborazione.

In effetti, chiunque sostenga una maggiore cooperazione con la Cina è diffamato dai media occidentali così come dai media alleati occidentali del Sud del mondo come un “agente” della Cina o un promotore della “disinformazione”. Ho risposto ad alcune di queste accuse sul Sunday Times del Sud Africa il  7 agosto. L’ articolo  segue:

Ghazi Ahmet, Regione autonoma uigura dello Xinjiang, Cina, “Muqam”, 1984.

Un nuovo tipo di follia si insinua nel discorso politico globale, una nebbia velenosa che soffoca la ragione. Questa nebbia, che è stata a lungo marinata nelle vecchie, brutte idee di supremazia bianca e superiorità occidentale, sta offuscando le nostre idee di umanità. La malattia generale che ne deriva è un profondo sospetto e odio per la Cina, non solo per la sua attuale leadership o anche per il sistema politico cinese, ma per l’intero paese e per la civiltà cinese, odio per  qualsiasi cosa abbia  a che fare con la Cina.

Questa follia ha reso impossibile avere una conversazione adulta sulla Cina. Parole e frasi come “autoritario” e “genocidio” vengono sparpagliate senza alcuna cura di accertare i fatti. La Cina è un paese di 1,4 miliardi di persone, un’antica civiltà che ha sofferto, come gran parte del Sud del mondo, un secolo di umiliazioni, in questo caso dalle guerre dell’oppio inflitte dagli inglesi (iniziate nel 1839) fino alla rivoluzione cinese del 1949, quando il leader Mao Zedong annunciò deliberatamente che il popolo cinese si era alzato in piedi.

Da allora, la società cinese è stata profondamente trasformata utilizzando la sua ricchezza sociale per affrontare i problemi secolari della fame, dell’analfabetismo, dello sconforto e del patriarcato.

Come per tutti gli esperimenti sociali, ci sono stati grandi problemi, ma questi sono prevedibili da qualsiasi azione umana collettiva. Piuttosto che vedere la Cina sia per i suoi successi che per le sue contraddizioni, questa follia dei nostri tempi cerca di ridurre la Cina a una caricatura orientalista: uno stato autoritario con un’agenda genocida che cerca il dominio globale.

Questa follia ha un preciso punto di origine negli Stati Uniti, le cui élite al potere sono fortemente minacciate dai progressi del popolo cinese, in particolare nella robotica, nelle telecomunicazioni, nei treni ad alta velocità e nella tecnologia informatica.

Questi progressi rappresentano una minaccia esistenziale ai vantaggi a lungo goduti dalle società occidentali, che hanno beneficiato di secoli di colonialismo e della camicia di forza delle leggi sulla proprietà intellettuale. La paura della propria fragilità e l’integrazione dell’Europa negli sviluppi economici eurasiatici ha portato l’Occidente a lanciare una  guerra dell’informazione  contro la Cina.

Questa ondata di marea ideologica sta travolgendo la nostra capacità di avere conversazioni serie ed equilibrate sul ruolo della Cina nel mondo. I paesi occidentali con una lunga storia di colonialismo brutale in Africa, ad esempio, ora denigrano regolarmente quello che chiamano colonialismo cinese in Africa senza alcun riconoscimento del proprio passato o della radicata presenza militare francese e statunitense in tutto il continente.

Accuse di “genocidio”: sono sempre rivolte ai popoli più oscuri del mondo – sia nel Darfur che nello Xinjiang – ma mai contro gli Stati Uniti, la cui guerra illegale contro l’Iraq da solo ha provocato la morte di oltre un milione di persone.

La Corte penale internazionale, intrisa di eurocentrismo, incrimina un leader africano dopo l’altro per crimini contro l’umanità, ma non ha mai incriminato un leader occidentale per le sue infinite guerre di aggressione.

Dedron, Regione autonoma del Tibet, Cina, senza titolo, 2013.

La nebbia di questa Nuova Guerra Fredda ci sta avvolgendo oggi. Recentemente, su The  Daily Maverick  e  Mail & Guardian , sono stato accusato di promuovere la “propaganda cinese e russa” e di avere stretti legami con il partito-stato cinese. Qual è la base di queste affermazioni?

In primo luogo, elementi dell’intelligence occidentale tentano di bollare qualsiasi dissenso contro l’assalto occidentale alla Cina come disinformazione e propaganda. Ad esempio, il mio rapporto del dicembre 2021   dall’Uganda ha smentito la falsa affermazione secondo cui un prestito cinese al paese cercava di rilevare il suo unico aeroporto internazionale come parte di un dannoso “progetto di trappola del debito”, una narrazione che è stata anche ripetutamente smentita dai principali Stati Uniti studiosi.

Attraverso conversazioni con funzionari del governo ugandese e dichiarazioni pubbliche del ministro delle finanze Matia Kasaija, ho scoperto, tuttavia, che l’accordo era poco compreso dallo stato, ma che non c’era dubbio sul sequestro dell’aeroporto internazionale di Entebbe.

Nonostante il fatto che l’intera storia di Bloomberg su questo prestito sia stata costruita su una bugia, non sono stati asfaltati dall’insulto di “portare acqua per Washington”. Questo è il potere della guerra dell’informazione.

In secondo luogo, c’è un’affermazione sui miei presunti legami con il Partito Comunista Cinese basata sul semplice fatto che ho rapporti con intellettuali cinesi e ho un incarico non retribuito al Chongyang Institute for Financial Studies presso la Renmin University, un importante think tank con sede a Pechino.

Yang Guangqi dello Shuanglang Farmer Painting Club, Prefettura autonoma di Dali Bai, Cina, Senza titolo, 2018.

Tuttavia, molte delle pubblicazioni sudafricane che hanno fatto queste affermazioni oltraggiose sono principalmente finanziate dalle Open Society Foundations di George Soros. Soros ha preso il nome della sua fondazione dal libro di Karl Popper,  The Open Society and Its Enemies  (1945), in cui Popper ha sviluppato il principio della “tolleranza illimitata”. Popper ha sostenuto per il massimo dialogo e che le opinioni contro le proprie dovrebbero essere contrastate “con argomentazioni razionali”.

Dove sono gli argomenti razionali qui, in una campagna diffamatoria che dice che il dialogo con gli intellettuali cinesi è in qualche modo off-limits ma la conversazione con i funzionari del governo degli Stati Uniti è perfettamente accettabile?

Quale livello di apartheid di civiltà viene prodotto qui, dove i liberali in Sud Africa stanno promuovendo uno “scontro di civiltà” piuttosto che un “dialogo tra civiltà?”

I paesi del Sud del mondo possono imparare molto dagli esperimenti cinesi con il socialismo. Il suo sradicamento della povertà estrema durante la pandemia – un risultato celebrato dalle Nazioni Unite – può insegnarci come affrontare fatti ostinati simili nei nostri paesi (motivo per cui Tricontinental: Institute for Social Research ha prodotto uno  studio dettagliato  sulle tecniche utilizzate dalla Cina per raggiungere questa impresa).

Nessun paese al mondo è perfetto e nessuno è al di sopra delle critiche. Ma sviluppare un atteggiamento paranoico nei confronti di un paese e tentare di isolarlo è socialmente pericoloso.

I muri devono essere abbattuti, non costruiti. Gli Stati Uniti stanno provocando un conflitto a causa delle proprie ansie per i progressi economici della Cina: non dovremmo essere coinvolti come utili idioti. Abbiamo bisogno di una conversazione adulta sulla Cina, non impostaci da interessi potenti che non sono i nostri.

Vijay Prashad, storico, giornalista e commentatore indiano, è il direttore esecutivo di  Tricontinental: Institute for Social Research e caporedattore di Left Word Books.

Questo articolo è tratto da Tricontinental: Institute for Social Research . 

https://consortiumnews.com/2022/08/12/a-rational-conversation-about-china/

L’esercito americano riscrive “furiosamente” la deterrenza nucleare per affrontare Russia e Cina, afferma il capo di STRATCOM, di Tara Copp

Il cane che si morde la coda. Giuseppe Germinario

Ma “l’esperienza dell’America non è quella che era alla fine della Guerra Fredda”, avverte l’ammiraglio Chas Richard.

Gli Stati Uniti stanno “furiosamente” scrivendo una nuova teoria della deterrenza nucleare che affronta simultaneamente Russia e Cina, ha affermato il comandante in capo dell’arsenale nucleare americano, e hanno bisogno che più americani lavorino su come prevenire la guerra nucleare.

I funzionari del comando strategico degli Stati Uniti hanno risposto a come sono cambiate le minacce di Mosca e Pechino quest’anno, ha affermato Chas Richard, capo della STRATCOM, ammiraglio della marina.

Mentre le forze russe hanno attraversato le profondità dell’Ucraina questa primavera, Richard ha detto di aver consegnato la prima valutazione del comandante del mondo reale su ciò che sarebbe servito per evitare una guerra nucleare. Ma la Cina ha ulteriormente complicato la minaccia e giovedì l’ammiraglio ha fatto una richiesta insolita agli esperti riuniti al Simposio sulla difesa spaziale e missilistica a Huntsville, in Alabama:

“Dobbiamo tenere conto delle [minacce] a tre”, ha detto Richard. “Questo è senza precedenti nella storia di questa nazione. Non abbiamo mai affrontato due avversari con capacità nucleare pari allo stesso tempo, che devono essere dissuasi in modo diverso”.

La necessità di una nuova teoria della deterrenza arriva quando l’esperienza istituzionale sull’evitare la guerra nucleare si è atrofizzata, ha detto Richard.

“Anche la nostra esperienza di deterrenza operativa non è quella che era alla fine della Guerra Fredda. Quindi dobbiamo rinvigorire questo sforzo intellettuale. E possiamo iniziare riscrivendo la teoria della deterrenza, ti dirò che lo stiamo facendo furiosamente alla STRATCOM”, ha detto Richard.

Per rispondere alla Russia questa primavera, gli Stati Uniti hanno lanciato squadre di posti di comando nucleari nel loro velivolo E-6 Mercury “Looking Glass”, che sono Boeing 707 militarizzati, per operazioni aviotrasportate estese. I leader militari hanno anche lavorato per ottenere i suoi altri comandi di combattimento sulla stessa pagina su come smorzare e bloccare l’escalation russa.

STRATCOM ha anche adottato misure per evolvere oltre la tradizionale teoria della deterrenza nucleare della “distruzione reciprocamente assicurata”, che postula che qualsiasi uso di armi nucleari comporterebbe un uso di rappresaglia e l’annientamento totale di tutte le parti e ha impedito la guerra nucleare per quasi 75 anni.

Questo perché all’inizio dell’invasione, il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che Mosca potrebbe rispondere a qualsiasi difesa occidentale dell’Ucraina con armi nucleari. I funzionari statunitensi temono, anche se non si aspettano, ciò potrebbe significare che la Russia utilizzerà testate più piccole in numero limitato su obiettivi specifici, piuttosto che lanciare la guerra termonucleare globale che avevano temuto per decenni.

“Mosca sta usando sia la coercizione nucleare implicita che quella esplicita”, ha detto Richard. “Stanno cercando di sfruttare un divario di deterrenza percepito, una soglia al di sotto della quale credono erroneamente di poter utilizzare armi nucleari”, come usando le loro armi tattiche, armi nucleari a corto raggio.

Le minacce hanno spinto STRATCOM a cambiare la sua reazione.

“Abbiamo alcune cose a due parti migliori che in realtà stanno funzionando abbastanza bene nell’attuale crisi che è radicalmente diversa”, ha detto Richard. “Non linearità, collegamenti, comportamento caotico, incapacità di prevedere: tutti attributi che semplicemente non compaiono nella classica teoria della deterrenza”.

“Ma questa è una versione a due parti”, ha detto Richard. E non tiene conto dei preoccupanti sviluppi dell’ipersonico cinese che potrebbe trasportare testate nucleari, delle ambizioni del presidente Xi Jinping nei confronti di Taiwan, delle lezioni che Pechino sta traendo dalla risposta occidentale all’Ucraina o della possibilità che Cina e Russia possano trovare vantaggioso unire le loro ambizioni e costringere gli Stati Uniti ad affrontare minacce nucleari simultanee.

“La Russia e la Repubblica popolare cinese hanno la possibilità di raggiungere unilateralmente, ogni volta che lo decidono, un’escalation di violenza a qualsiasi livello in qualsiasi ambito. Possono farlo in tutto il mondo e possono farlo con qualsiasi strumento di potere nazionale. Semplicemente non siamo abituati ad affrontare competizioni e scontri del genere”, ha detto Richard.

https://www.defenseone.com/threats/2022/08/us-military-furiously-rewriting-nuclear-deterrence-address-russia-and-china-stratcom-chief-says/375725/

SE QUESTO È UN POPOLO, di Marco Giuliani

SE QUESTO È UN POPOLO

Ennesima strage di civili a Gaza per mano di Israele. Il silenzio e la complicità delle grandi potenze

Noi speranzosi, ci siamo spesso domandati come potrà – semmai dovesse avvenire – evolvere in meglio, generando pace, il processo geopolitico mediorientale, e nella fattispecie le tormentate relazioni israelo-palestinesi. In questa prima parte di agosto 2022, però, è ancora un dovere riflettere (amaramente) sul sopracitato argomento storico-politico perché si è appena perpetrata un’ulteriore strage di civili a seguito dell’ennesima “operazione di sicurezza” degli israeliani. Sul campo di Gaza, tra sabato 6 e domenica 7 agosto sono caduti molti bambini e molte donne innocenti, e l’indifferenza dei grandi capi di stato, al contrario di ciò che è successo per gli ucraini, provoca indignazione. Il sentimento di pietas a giorni alterni delle nazioni cosiddette “democratico-liberali” e più sviluppate è ormai arcinoto e diviene tanto più disgustoso quanto più è premeditato.

Allora, facciamo un paio di esempi non troppo a caso: Usa e Italia, che per ovvie ragioni ci interessano di più essendo oggi due governi fratelli e simbiotici anche in fatto di riarmo. La Casa Bianca è l’antico alleato di Israele e da questa variabile indipendente se ne generano altre, altrettanto importanti e decisive. Suddetta condizione garantisce una protezione non solo politica e militare a Tel Aviv, ma genera a sua volta un concatenarsi di elementi per cui l’Occidente Atlantico si senta vincolato a comportarsi di conseguenza, senza intromettersi né esprimersi, neanche dal punto di vista formale. Oppure, quando lo fa, come nel caso della Farnesina dopo gli ultimi attacchi aerei sulla Striscia, sembra mentire al mondo intero e a sé stesso. I morti palestinesi passano in secondo piano, mentre al contempo entra in circolo un meccanismo secondo cui la vittima si trasforma in aggressore, e al contrario, chi invade diviene vittima. La frase fatta, ritrita, pubblicata sui profili social del Ministero degli Esteri italiano, è la solita «condanna per il lancio di razzi verso Israele». Okay, e le oltre 40 vittime palestinesi (e zero israeliane) che significato hanno? Sono state assassinate per scherzo? Il signor Di Maio, mentre si prepara a traslocare, ci spieghi quale tipo di sudditanza malata scaturisce, visto l’artificioso rovesciamento dei ruoli a mezzo stampa, pur di non contravvenire all’amicizia interessata con lo stato ebraico. Che tipo di messaggio invia a quella parte di comunità che non è bene informata sulla annosa questione mediorientale e sul suo sviluppo in divenire? Lo sappiamo, è banale e scontato ripeterlo. Il rapporto del do ut des è sempre attuale, ma in alcune circostanze suona come un lubrico servilismo verso il potente di turno.

Povera Palestina, ridotta a una prigione a cielo aperto che non permette di fuggire a chi tenta di farlo come rifugiato di guerra. Già, neanche questo è consentito a quei cittadini sotto le bombe che attendono di far parte di uno Stato legittimo da circa un secolo. Se questo è un popolo; se lo è, parafrasiamo al plurale il libro di Levi, che tanti strumentalizzano. E allora i potenti della terra intervengano, parlino e condannino, o perlomeno smettano di trafficare in armi ipertecnologiche con Israele, che oramai è tra i paesi più all’avanguardia dal punto di vista militare. Se questo è un popolo, continuare a parlare di guerra è ipocrita, perché Tel Aviv da anni gioca al gatto col topo, ripetendo sempre più frequentemente migliaia di operazioni definite “preventive”, le quali uccidono migliaia di poveracci che con il terrorismo islamico non c’entrano nulla. Se questo è un popolo, tutti i piagnoni che dal divano di casa “abbaiano” – cit. papa Francesco – all’invasione russa in Ucraina (scordandosi del massacro di migliaia di russofoni da parte di Kiev) e si scandalizzano della propaganda del Cremlino (come se dall’altra parte non ci fosse) urlino anche adesso, se hanno un minimo di credibilità; si dissocino dal bagno di sangue che avviene periodicamente presso la Striscia di Gaza. Anzi, facciano prima: siccome è un triste teatrino che oggi va di moda, chiedano ai rispettivi governanti di spedire armi al popolo aggredito in modo che possa difendersi. No, non lo fanno, perché i bambini palestinesi sembrano appartenere a un mondo lontano e forse perché non hanno gli occhi chiari come tanti ucraini. Forse perché sono musulmani? O forse perché POCHI fanno credere a MOLTI che Tel Aviv sia l’unico modello di democrazia del quadrante mediorientale (pensate se non lo fosse…).

Se questo è un popolo, infine, gli venga permesso di accedere agli ospedali quando ha dei feriti da curare, e non vengano sbarrati gli accessi alle autorità sanitarie, come denunciato poche ore fa da Medici senza Frontiere. Sempre se questo è un popolo.

 

MG

 

 

BIBLIOGRAFIA

Televideo Rai, pagina 150 del 07/08/2022 –

Sky TG24, edizioni del 6 agosto 2022 –

 

SITOGRAFIA

Profilo Twitter del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, consultato il 07/08/2022 –

Profilo Facebook di Medici senza Frontiere, pagina consultata l’8/08/2022 –

www.adnkronos.com, pagina del 7 agosto 2022 consultata il 9 agosto 2022 –

www.centrostudiamericani.org, pagina del 9 agosto 2022, consultata il 9 agosto 2022 –

 

 

 

L’ORIGINE DEL VIRUS SARS-COV-2 È ARTIFICIALE. UNA RIFLESSIONE CRITICA, di Luigi Longo

L’ORIGINE DEL VIRUS SARS-COV-2 È ARTIFICIALE. UNA RIFLESSIONE CRITICA.

di Luigi Longo

 

La narrazione che il potere continua a dare sull’origine del virus SARS-CoV-2 è quella di una sua origine naturale sviluppatasi a partire dal mercato cinese di Wuhan, una metropoli di 11 milioni di abitanti, capoluogo della provincia centro-meridionale dell’Hubei, è uno dei cuori economici della Cina in cui si intersecano un grandissimo numero di linee ferroviarie, stradali e aree che collegano il Paese al suo interno e col resto del mondo. Wuhan è dunque un hub economico, industriale, finanziario e logistico, ma anche meta turistica e importante città universitaria (cfr il mio scritto su L’Europa tra le vie della nato, le vie della seta e le vie dell’energia, seconda parte, pubblicato su questo sito).

Tale narrazione non rispetta gli elementi fondamentali di un confronto tra scienziati aperti a tutte le ipotesi e le tesi scientificamente dimostrate. Non solo, ma la scienza, in questa narrazione, è intesa in maniera neutrale, cioè senza farla passare nel gioco feroce del conflitto strategico dei dominanti delle potenze mondiali.

A partire dalla lettura del libro di Paolo Barnard con Steven Quay e Angus Dalgleish dal titolo L’origine del virus (Chiarelettere editore, Milano 2021), avanzo una riflessione critica. E’ un libro che dimostra la natura artificiale del virus SARS-CoV-2 già ipotizzata da altri saperi (conflitto strategico, geopolitica, eccetera).

La critica che avanzo agli autori è la concezione neutrale che hanno della scienza. Nel cercare di capire il perchè ci sono laboratori nel mondo, come quelli che usano la branca della scienza mefitica della Gain of Function, che producono virus chimerici, cioè manipolati geneticamente, per inventare una malattia nell’eventualità che un giorno esista davvero, non hanno la capacità di leggere l’insieme della realtà. Questa è una totale perversione, espressione di una crisi profonda di civiltà, soprattutto occidentale! Per gli autori i laboratori vanno chiusi per eticità, un valore generico, non calato nella realtà della guerra batteriologica tra potenze, che nulla dice perché è di una astrazione così alta che non fa vedere la realtà! Una dichiarazione da anima bella di hegeliana memoria.

E’ evidente che gli autori sono a digiuno di altri saperi e di orientamenti teorici che leggono i fenomeni dentro i rapporti sociali; essi praticano la divisione del lavoro sistemica che fa della parcellizzazione un punto di forza che non costruisce l’insieme delle dinamiche politiche, sociali, economiche e culturali. Loro non lo sanno ma praticano la scienza come quelli che usano la Gain of Function.

Gli autori insistono sulla responsabilità della Cina nella presunta fuga del virus dal laboratorio, ignorando che tutte le potenze mondiali usano la biologia come arma di conflitto; la storia questo insegna. E’ evidente che non si tratta di una fuga dal laboratorio ma di una guerra biologica iniziata dagli USA (molti studiosi lo sostengono) quale potenza mondiale in declino, massima esperta di guerra biologica! L’esempio concreto più recente è la presenza in Ucraina dei laboratori biologici statunitensi che conferma l’uso delle armi batteriologiche da parte degli USA (per non parlare di quelli segreti sparsi nel mondo!).

Gli autori indicano Anthony Fauci e Peter Daszak, quali finanziatori della Gain of Function, ma non riescono a collegarli agli agenti strategici statunitensi, in conflitto tra loro per l’egemonia; così come non li collegano agli agenti strategici cinesi in conflitto tra loro per l’egemonia.

Il tutto nel grande gioco del conflitto strategico per l’egemonia mondiale.

Gli autori sono, si, degli scienziati autorevoli nel loro sapere particolare, ma sono delle anime belle nel non capire come il loro sapere si inquadra nei rapporti sociali.

 

 

La reazione della Cina alla visita di Pelosi rivela i suoi piani di conflitto a Taiwan, di moon of alabama

Continua la risposta della Cina alla visita di Pelosi a Taiwan :

Taipei, 6 agosto (CNA) Il Ministero della Difesa Nazionale (MND) di Taiwan ha dichiarato sabato che diversi aerei e navi militari cinesi hanno operato vicino a Taiwan al mattino in quella che credeva essere una simulazione di un attacco all’isola principale di Taiwan. In un breve comunicato stampa, l’MND ha affermato che diversi aerei e navi militari cinesi hanno condotto attività vicino a Taiwan sabato mattina, con alcuni di loro che hanno attraversato la linea mediana dello Stretto di Taiwan, una zona cuscinetto non ufficiale normalmente evitata sia dagli aerei militari taiwanesi che da quelli cinesi e navi.

L’MND ha aggiunto che l’esercito cinese stava probabilmente “simulando un attacco all’isola principale di Taiwan”.

La linea mediana dello Stretto di Taiwan è stata tracciata nel 1955 dal generale dell’aviazione statunitense Benjamin Davis. Non ha più alcun significato.

Il traffico marittimo intorno a Taiwan continua senza troppi problemi. I porti di Taiwan sono ancora accessibili. Le navi evitano le zone che la Cina aveva designato come aree bersaglio.


più grande

più grande
Alcune persone dell’agenzia di stampa taiwanese CNA ora riconoscono come sarebbe un vero conflitto con la Cina ( traduzione automatica):

Gli esperti hanno sottolineato che le esercitazioni militari su larga scala senza precedenti della Cina intorno a Taiwan ora danno un’idea di come l’esercito comunista bloccherà l’isola di Taiwan se lancerà una guerra contro Taiwan in futuro, e smaschererà anche l’esercito cinese. Dopo che Pelosi ha lasciato Taiwan, l’esercito comunista ha emesso un altro avviso di navigazione e munizioni vere [saranno] sparate nel Mar Giallo per 10 giorni consecutivi

Questa è la prima volta che un’esercitazione militare cinese si è avvicinata così vicino a Taiwan, con alcune esercitazioni operanti a meno di 20 chilometri dalla costa di Taiwan.

Un’altra cosa senza precedenti è che la posizione dell’esercitazione dell’esercito comunista include il mare e lo spazio aereo a est di Taiwan. Questa è un’area di importanza strategica per le truppe taiwanesi per ricevere rifornimenti e per eventuali rinforzi statunitensi.

Il mondo esterno ha a lungo ipotizzato che una delle strategie preferite dalla Cina per attaccare Taiwan fosse un blocco.

Questa azione di accerchiamento ha lo scopo di impedire a qualsiasi nave e aereo commerciale e militare di entrare o uscire da Taiwan, nonché di impedire l’avanzata di Taiwan da parte delle truppe statunitensi di stanza nella regione. Song Zhongping, un analista militare cinese indipendente, ha affermato che l’esercito cinese “ha ovviamente tutte le capacità militari per imporre un tale blocco” .

La Cina ha infatti la capacità di bloccare completamente Taiwan. Poiché l’intera area è anche coperta dai missili balistici terrestri cinesi e alla portata della sua forza aerea, è facile stabilire un blocco e difficile da violare.

L’esercito cinese non è più la forza armata alla leggera non professionale che alcuni pensano ancora che sia:

Secondo l’agenzia di stampa Xinhua, l’esercito cinese ha inviato più di 100 aerei militari e più di 10 fregate e cacciatorpediniere nell’esercitazione, tra cui il caccia stealth J-20 e il cacciatorpediniere Type 055, che sono armi all’avanguardia dell’aeronautica cinese e Marina, rispettivamente. Inoltre, attraverso l’esercitazione, l’EPL può testare e rafforzare le capacità di combattimento coordinate delle truppe partecipanti di vari servizi e armi, comprese le truppe di terra, mare, aria e missili, nonché le capacità di supporto strategico responsabili della guerra informatica.

Inoltre, l’esercitazione ha anche rappresentato un importante test per l’Eastern Theatre Command istituito dal Partito Comunista Cinese nel 2016. Questo teatro è responsabile delle operazioni militari in tutti i mari orientali della Cina e quindi copre Taiwan.

John Blaxland, professore di sicurezza internazionale presso l’Australian National University, ha detto ai giornalisti che ciò che la Cina aveva mostrato finora era un “grande esercito”.

“Non possono essere liquidati come una sorta di esercito meno esperto e poco potente, sono chiaramente in grado di coordinare operazioni terrestri e marittime e in grado di utilizzare sistemi missilistici ed essere efficaci”, ha affermato.

Braxland ha affermato che le esercitazioni dell’esercito cinese hanno mostrato a Taiwan, agli Stati Uniti e al Giappone che la Cina “ha le condizioni per svolgere le azioni che hanno minacciato di intraprendere”.

Barxland non è l’unico esperto “occidentale” a essere colpito da questa dimostrazione di forza ben coordinata.

Se si confronta una potenziale guerra su Taiwan con l’attuale guerra per procura NATO-Russia in Ucraina, si possono vedere i problemi degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti probabilmente vorranno evitare un conflitto diretto su Taiwan con una Cina armata di armi nucleari, proprio come evitano uno con la Russia in Ucraina. Questo è il motivo per cui Biden è in contrasto con i legislatori che vogliono attuare un folle Taiwan Policy Act che impegnerebbe gli Stati Uniti nella difesa delle isole.

Gli Stati Uniti preferirebbero aiutare Taiwan con altri mezzi. Ma come?

Un blocco aereo e marittimo colpirebbe duramente Taiwan. Circa il 40% della sua elettricità è generata da gas naturale che deve importare . Un’altra grande parte è prodotta con carbone importato anche da Taiwan. Lo stesso vale per i prodotti petroliferi. Prima che Pelosi sbarcasse a Taipei, le riserve di gas dell’isola erano sufficienti per soli 11 giorni . Il carbone e il petrolio sono più facili da immagazzinare, ma si esaurirebbero comunque prima che un blocco possa essere revocato.

Poi c’è il cibo :

Nel 2018, il tasso di autosufficienza alimentare di Taiwan è solo del 35%. Inoltre, la produzione effettiva di terreni agricoli a Taiwan è di circa 520.000 ettari, che è ben lontana dall’obiettivo di 740.000-810.000 ettari prescritto dal Ministero dell’Interno. In quanto nazione insulare, l’approvvigionamento alimentare dipende dal commercio internazionale ed è considerato pericoloso.

Un blocco totale di Taiwan probabilmente lo metterebbe in ginocchio nel giro di poche settimane o mesi. Tempo che potrebbe essere utilizzato per sconfiggere la sua forza aerea, le sue difese aeree e i suoi missili e prevenire gli attacchi di Taiwan alle risorse continentali della Cina. La Cina non deve invadere l’isola. Deve solo aspettare fino a quando non viene invitato a entrare.

In risposta a un blocco cinese di Taiwan, gli Stati Uniti dichiarerebbero probabilmente un blocco della Cina dalle importazioni di energia, cioè petrolio e GPL. Potrebbe applicarlo impedendo alle navi cinesi di passare attraverso Malacca Street e altri colli di bottiglia marittimi. (Il secondo grande gasdotto che la Russia sta attualmente costruendo verso la Cina è una delle contromosse a questa minaccia.)

In caso di blocco e controblocco la domanda diventa chi potrebbe resistere più a lungo. Qui la Cina ha il vantaggio di maggiori riserve. Anche gli Stati Uniti avrebbero solo pochi alleati in un simile conflitto. La Cina, come la Russia adesso, sarebbe ancora in regola con il resto del mondo. Ciò gli consentirebbe di mitigare la maggior parte delle conseguenze.

Andrei Martyanov sembra pensare che la flotta di sottomarini statunitensi tecnologicamente superiore potrebbe sconfiggere la marina cinese nel Mar Cinese Meridionale. Dubito che sia ancora così. È anche del tutto irrilevante. I sottomarini non possono revocare i blocchi imposti dai missili terrestri e da un’aviazione che vola sotto la copertura protettiva della difesa aerea della Cina continentale.

Oltre alle manovre la Cina ha adottato contromisure politiche contro gli USA :

Venerdì il ministero degli Esteri cinese ha annunciato le seguenti contromisure in risposta:
1. Annullamento del colloquio tra i comandanti teatrali tra Cina e Stati Uniti.
2. Annullamento dei colloqui di coordinamento della politica di difesa tra Cina e Stati Uniti (DPCT).
3. Annullamento delle riunioni dell’accordo consultivo marittimo militare Cina-USA (MMCA).
4. Sospensione della cooperazione Cina-USA sul rimpatrio degli immigrati clandestini.
5. Sospensione della cooperazione Cina-USA sull’assistenza legale in materia penale.
6. Sospensione della cooperazione Cina-USA contro i crimini transnazionali.
7. Sospensione della cooperazione Cina-USA contro il narcotraffico.
8. Sospensione dei colloqui Cina-USA sul cambiamento climatico

Gli appelli dei capi del Pentagono alla Cina ora restano senza risposta .

Gli Stati Uniti vogliono provocare ulteriormente la Cina con un altro passaggio di una nave da guerra attraverso lo Stretto di Taiwan. Ma l’interpretazione legale della Cina è che un passaggio militare non invitato attraverso la sua zona economica non è consentito. Gli Stati Uniti fanno la stessa affermazione quando si tratta della propria zona economica.

Poiché la Cina ha interrotto tutte le comunicazioni militari con gli Stati Uniti, il rischio di un passaggio è ora molto più alto. Non c’è da stupirsi quando la Cina reagisce.

Inserito da b il 6 agosto 2022 alle 16:37 UTC | Collegamento permanente

https://www-moonofalabama-org.translate.goog/2022/08/reaction-to-pelosis-visit-reveals-chinas-plans-for-a-taiwan-conflict.html?fbclid=IwAR2U2GRLN20Zpn-wyxWaESbcV4sYw0HmcaPDy9OdF-f6u2mPlhQgeIDaOn0&_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it#more

LE MANI SULL’UCRAINA, SU TAIWAN E SUL KOSOVO: SINO A CHE PUNTO SI STANNO SPINGENDO GLI USA?_di Marco Giuliani

Intanto, in Italia, i maggiori partiti si raccomandano alla Casa Bianca per paura di perdere voti

 

La delicatissima fase in tema di relazioni internazionali che sta attraversando il pianeta (tutto) in questo 2022 sembra degenerare di giorno in giorno, senza soluzione di continuità. Ma qualcuno, in particolare, non si accontenta del conflitto russo-ucraino, tanto meno dello stato di enorme difficoltà che sta passando l’Unione Europea a fronte delle sanzioni inflitte a Mosca e del conseguente taglio delle forniture dei materiali energetici da parte del Cremlino. Viene spontaneo porsi alcune domande e tentare, previa analisi della situazione in divenire e dei relativi dati, di fornire delle risposte, che per altro appaiono sempre più come delle conclusioni fondate anziché delle supposizioni. Nel superare, infatti, la cosiddetta “linea rossa” citata da diversi capi di Stato sparsi nel mondo, gli Stati Uniti stanno gettando benzina sul fuoco della tensione già presente in diverse aree alimentando uno scontro che talvolta essi stessi hanno innescato senza ragioni apparenti. Quali sono gli obiettivi reali non tanto di Joe Biden – ormai in piena fase senile – quanto dell’establishment politico-finanziario-statunitense, oltre a quello di rimpinguare le casse delle grandi multinazionali che producono armi?

Andiamo per ordine. L’Europa orientale sta vivendo il suo sesto mese di guerra, e le dinamiche sono più o meno rimaste le stesse: i russi si allargano e gli ucraini reagiscono come possono grazie all’invio di armi da parte di UE e Washington e facendosi scudo con strutture residenziali. I caduti, tra militari e civili, potrebbero essere oggi qualcosa come 40-50.000, anche se le stime, per vari motivi, non possono (e non potranno, se non tra diversi anni) essere precise. A Bruxelles non importa, tanto meno alla Casa Bianca; i due soggetti terzi, di fatto, continuano a “dirigere” le ostilità con una regia che Zelensky – mentre fornisce previsioni cervellotiche per cui Putin attaccherà anche altri paesi – asseconda tout court dalle stanze del “grande fratello” di Kiev.

Contemporaneamente, nell’emisfero opposto del globo si inasprisce la tensione tra la Cina e i soliti Usa per la questione-Taiwan, presso cui ha transitato la Pelosi, facendo arrabbiare di brutto Pechino. Anche in questa circostanza, sembra abbastanza chiaro l’intento degli americani di mostrare i muscoli e dare dimostrazione di poter fare il loro comodo ingerendo dall’Atlantico al Pacifico tramite la ormai ben nota guerra ibrida. Ma attenzione, i cinesi non sono gli afghani, e visto il coinvolgimento del nucleare, la lite potrebbe diventare spiacevole per tutti. Ora, rispetto allo status dei rapporti tra le due superpotenze, rientra probabilmente il disegno di creare una lacerazione profonda tra l’Occidente e suoi dirimpettai orientali fornendo arsenali e denaro a coloro che l’Occidente stesso vorrebbe diventassero alleati strettissimi. Contrapponendosi, in omnibus et pro omnibus, ai paesi che al contrario sta trasformando in nemici senza che in tempi recenti abbiano operato delle mosse per diventarlo. A margine di una politica del genere, anche Ronald Reagan avrebbe potuto sembrare un moderato.

 

Terza questione: Kosovo. Provincia autonoma storicamente a grande maggioranza albanese, fa parte del reclutamento di quanti più paesi europei possano entrare a far parte dell’alleanza atlantica, forzatura che Nato e Usa vogliono per creare un punto di contatto tra la crisi ucraina e l’instabilità nei Balcani; stavolta, il nemico inquadrato è la Serbia, vicina a Vladimir Putin e guarda caso uno dei pochi stati dell’area che non ha chiuso lo spazio aereo a Mosca. In più c’è la minaccia diretta: «Se i serbi prevaricano, la Nato interverrà con la forza», fanno sapere dal KFOR, missione militare interforze a presidio dell’area, che conta la presenza di quasi mille unità italiane sul campo. In forma più leggera, ma analogamente a quanto è successo dai primi anni Duemila in Ucraina nei confronti dei russofoni, le autorità kosovare stanno operando un graduale ma continuo smantellamento di tutto ciò che contrassegna l’identità serba (targhe, documenti, simboli). Il risultato è che i serbi kosovari protestano inducendo le autorità locali a opporre un controllo di polizia, il quale ha provocato già diversi scambi a fuoco presso il confine. È una strategia rozza della Nato? Forse, o forse no. Annotiamo esclusivamente che alcuni giorni fa ha avuto luogo un incontro tra il Segretario di Stato statunitense Blinken e il premier kosovaro Kurti per definire la futura integrazione euro-atlantica del Kosovo.

Dalle nostre parti, intanto, in vista delle politiche di settembre, in un clima da mercato delle vacche, si pensa più alle poltrone che al fabbisogno dei cittadini. Tra i maggiori partiti italiani, in relazione all’appiattimento che da mesi contraddistingue la loro propaganda, si è formata la fila per raccomandarsi a Washington, ribadendo fedeltà – per non dire asservimento – al Patto Atlantico in fatto di rapporti bilaterali e fornitura di armi (più soldi) agli ucraini. Ergo: anziché manifestare apertamente una propria autonomia di pensiero e anteporre la salvaguardia degli interessi nazionali, il grande centro allineato preferisce l’endorsement della Casa Bianca. L’Italia politica del terzo millennio è arrivata anche a questo.

                               MG

 

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., The Last of the Whampoa Breed: Stories of the Chinese Diaspora, Columbia University Press, 2003 –

  1. Biagini, Storia dell’Albania, Milano, Bompiani, 1998 –

 

SITOGRAFIA

www.tag24.it, pagina del 04/08/2022 consultata il 04/08/2022 –

www.lantidiplomatico.it, pagina del 04/08/2022 consultata il 04/08/2022 –

Tra Serbia e Kosovo è ancora guerra delle targhe, articolo pubblicato il 01/08/2022 sulla pagina www.ispionline.it, consultata il 05/08/2022 –

Segretario Blinken incontra il presidente kosovaro Osmani e il Primo Ministro Kurti, articolo pubblicato il 26/07/2022 su www.state.gov, sito del Dipartimento di Stato Usa, consultato il 05/08/2022 –

Una guida alla teoria delle relazioni internazionali alla luce della guerra in Ucraina, di Stephen M. Walt

Una “originale” interpretazione della reazione “equilibrata” del mondo occidentale all’intervento russo in Ucraina, densa comunque di spunti sui quali riflettere. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Una guida alla teoria delle relazioni internazionali alla luce della guerra in Ucraina

Una considerazione su quali teorie sono state confermate e quali sono fallite.

Di  , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard.

Fare clic su + per ricevere avvisi via e-mail per le nuove storie scritte da  Stephen M. Walt

Il mondo è infinitamente complesso e, per necessità, ci affidiamo tutti a varie credenze o teorie su “come funziona il mondo” per cercare di dare un senso a tutto ciò. Poiché tutte le teorie sono semplificazioni, nessun approccio unico alla politica internazionale può tenere conto di tutto ciò che sta accadendo in un dato momento, prevedere esattamente cosa accadrà nelle settimane e nei mesi a venire o offrire un piano d’azione preciso di cui è garantito il successo. Anche così, il nostro bagaglio di teorie può ancora aiutarci a capire come è avvenuta la tragedia in Ucraina, spiegare alcuni di ciò che sta accadendo ora, segnalarci opportunità e potenziali insidie ​​e suggerire alcune ampie linee d’azione per il futuro. Poiché anche le migliori teorie delle scienze sociali sono rozze e ci sono sempre eccezioni anche a regolarità consolidate, gli analisti saggi guarderanno a più di uno per intuizioni e manterranno un certo scetticismo su ciò che ognuno di loro può dirci.

Alla luce di quanto sopra, cosa hanno da dire alcune note teorie sulle relazioni internazionali sui tragici eventi in Ucraina? Quali teorie sono state rivendicate (almeno in parte), che sono state ritenute carenti e quali potrebbero evidenziare questioni chiave mentre la crisi continua a svilupparsi? Ecco un’indagine provvisoria e tutt’altro che completa di ciò che gli studiosi hanno da dire su questo pasticcio.

Realismo e liberalismo

Non sono certo un osservatore obiettivo qui, ma è ovvio per me che questi eventi preoccupanti hanno riaffermato la rilevanza duratura della prospettiva realista sulla politica internazionale. A livello più generale, tutte le teorie realistiche descrivono un mondo in cui non esiste alcuna agenzia o istituzione in grado di proteggere gli stati gli uni dagli altri e in cui gli stati devono preoccuparsi se un pericoloso aggressore potrebbe minacciarli in futuro. Questa situazione costringe gli stati, in particolare le grandi potenze, a preoccuparsi molto della loro sicurezza e a competere per il potere. Sfortunatamente, queste paure a volte portano gli stati a fare cose orribili. Per i realisti, l’invasione russa dell’Ucraina (per non parlare dell’invasione americana dell’Iraq nel 2003) ci ricorda che le grandi potenze a volte agiscono in modi terribili e sciocchi quando credono che i loro interessi di sicurezza fondamentali siano in gioco. Quella lezione non giustifica tale comportamento, ma i realisti riconoscono che la condanna morale da sola non lo impedirà. È difficile immaginare una dimostrazione più convincente dell’importanza dell’hard power, in particolare del potere militare.Anche la Germania postmoderna sembra aver recepito il messaggio .

Purtroppo, la guerra illustra anche un altro concetto realista classico: l’idea di un “dilemma di sicurezza”. Il dilemma sorge perché i passi che uno stato compie per rendersi più sicuro spesso rende gli altri meno sicuri. Lo stato A si sente insicuro e cerca un alleato o acquista altre armi; Lo Stato B si allarma per questo passaggio e risponde a tono, i sospetti si approfondiscono ed entrambi i paesi finiscono per essere più poveri e meno sicuri di prima. Aveva perfettamente senso che gli stati dell’Europa orientale volessero entrare nella NATO (o il più vicino possibile ad essa), date le loro preoccupazioni a lungo termine sulla Russia. Ma dovrebbe anche essere facile capire perché i leader russi, e non solo Putin, hanno considerato questo sviluppo allarmante. Ora è tragicamente chiaro che la scommessa non ha dato i suoi frutti, almeno non per quanto riguarda l’Ucraina e probabilmente la Georgia.

Vedere questi eventi attraverso la lente del realismo non significa sostenere le azioni brutali e illegali della Russia; è semplicemente riconoscere tale comportamento come un aspetto deplorevole ma ricorrente delle vicende umane. I realisti da Tucidide in giù attraverso EH Carr, Hans J. Morgenthau, Reinhold Niebuhr, Kenneth Waltz, Robert Gilpin e John Mearsheimer hanno tutti condannato la natura tragica della politica mondiale, avvertendo allo stesso tempo che non possiamo perdere di vista i pericoli che il realismo mette in evidenza, compresi i rischi che sorgono quando si minaccia ciò che un altro stato considera un interesse vitale. Non è un caso che i realisti abbiano da tempo sottolineato i pericoli dell’arroganza e i pericoli di una politica estera eccessivamente idealistica, sia nel contesto della guerra del Vietnam, dell’invasione dell’Iraq nel 2003, sia del perseguimento ingenuo dell’allargamento aperto della NATO . Purtroppo, in ogni caso i loro avvertimenti sono stati ignorati, solo per essere vendicati da eventi successivi.

La risposta straordinariamente rapida all’invasione della Russia è anche coerente con una comprensione realistica della politica delle alleanze. I valori condivisi possono rendere le alleanze più coese e durature, ma i seri impegni per la difesa collettiva derivano principalmente dalla percezione di una minaccia comune . Il livello di minaccia, a sua volta, è una funzione del potere, della vicinanza e del nemico con capacità offensive e intenzioni aggressive. Questi elementi spiegano molto il motivo per cui l’Unione Sovietica ha dovuto affrontare forti coalizioni di bilanciamento in Europa e in Asia durante la Guerra Fredda: aveva una grande economia industriale, il suo impero confinava con molti altri paesi, le sue forze militari erano grandi e progettate principalmente per operazioni offensive e sembrava avere un carattere altamente revisionista ambizioni (cioè la diffusione del comunismo). Oggi, le azioni della Russia hanno aumentato notevolmente la percezione della minaccia in Occidente e il risultato è stato un’esibizione di un comportamento equilibrato che pochi si sarebbero aspettati solo poche settimane fa.

Al contrario, le principali teorie liberali che hanno informato gli aspetti chiave della politica estera occidentale negli ultimi decenni non sono andate bene. Come filosofia politica, il liberalismo è una base ammirevole per organizzare la società, e io per primo sono profondamente grato di vivere in una società in cui quei valori continuano a dominare. È anche incoraggiante vedere le società occidentali riscoprire le virtù del liberalismo, dopo aver flirtato con i propri impulsi autoritari. Ma come approccio alla politica mondiale e guida alla politica estera, le carenze del liberalismo sono state nuovamente smascherate.

Come in passato, il diritto internazionale e le istituzioni internazionali si sono rivelate una debole barriera al comportamento rapace delle grandi potenze. L’interdipendenza economica non ha impedito a Mosca di lanciare la sua invasione, nonostante i notevoli costi che di conseguenza dovrà affrontare. Il soft power non è riuscito a fermare i carri armati russi e il voto sbilenco 141-5 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (con 35 astenuti) che condanna l’invasione non avrà molto impatto.

Come ho notato in precedenza , la guerra ha demolito la convinzione che la guerra non fosse più “pensabile” in Europa e la relativa affermazione che l’allargamento della NATO verso est creerebbe una “zona di pace” in continua espansione. Non fraintendetemi: sarebbe stato meraviglioso se quel sogno si fosse avverato, ma non è mai stata una possibilità probabile e tanto più dato il modo arrogante in cui è stato perseguito. Non sorprende che coloro che hanno creduto e venduto la storia liberale ora vogliono attribuire tutta la colpa al presidente russo Vladimir Putin e affermare che la sua invasione illegale “dimostra” che l’allargamento della NATOnon aveva nulla a che fare con la sua decisione. Altri ora si scagliano scioccamente contro quegli esperti che hanno correttamente previsto dove potrebbe portare la politica occidentale. Questi tentativi di riscrivere la storia sono tipici di un’élite di politica estera che è riluttante ad ammettere errori oa ritenersi responsabile.

Che Putin abbia la responsabilità diretta dell’invasione è fuori discussione, e le sue azioni meritano tutta la condanna che possiamo raccogliere. Ma gli ideologi liberali che hanno respinto le ripetute proteste e avvertimenti della Russia e hanno continuato a promuovere un programma revisionista in Europa con scarsa considerazione per le conseguenze sono tutt’altro che irreprensibili. Le loro motivazioni possono essere state del tutto benevole, ma è evidente che le politiche che hanno adottato hanno prodotto l’opposto di ciò che intendevano, si aspettavano e avevano promesso. E difficilmente possono dire oggi di non essere stati avvertiti in numerose occasioni in passato.

Le teorie liberali che enfatizzano il ruolo delle istituzioni se la cavano un po’ meglio, aiutandoci a comprendere la rapida e straordinariamente unitaria risposta occidentale. La reazione è stata rapida in parte perché gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO condividono una serie di valori politici che ora vengono sfidati in modo particolarmente vivido e crudele. Ancora più importante, se istituzioni come la NATO non esistessero e una risposta doveva essere organizzata da zero, è difficile immaginare che sia altrettanto rapida o efficace. Le istituzioni internazionali non possono risolvere conflitti di interesse fondamentali o impedire alle grandi potenze di agire come desiderano, ma possono facilitare risposte collettive più efficaci quando gli interessi statali sono per lo più allineati.

Il realismo può essere la migliore guida generale alla triste situazione che ora dobbiamo affrontare, ma difficilmente ci racconta l’intera storia. Ad esempio, i realisti sottovalutano giustamente il ruolo delle norme come forti vincoli al comportamento delle grandi potenze, ma le norme hanno svolto un ruolo nello spiegare la risposta globale all’invasione della Russia. Putin sta calpestando la maggior parte se non tutte le norme relative all’uso della forza (come quelle contenute nella Carta delle Nazioni Unite), e questo è uno dei motivi per cui i paesi, le società, e individui in gran parte del mondo hanno giudicato le azioni della Russia in modo così duro e hanno risposto in modo così vigoroso. Niente può impedire a un paese di violare le norme globali, ma trasgressioni chiare e palesi influenzeranno invariabilmente il modo in cui le sue intenzioni vengono giudicate dagli altri. Se le forze russe agiranno con ancora maggiore brutalità nelle settimane e nei mesi a venire, gli attuali sforzi per isolarla e ostracizzarla sono destinati ad intensificarsi.

Errata percezione e calcolo errato

È anche impossibile comprendere questi eventi senza considerare il ruolo della percezione errata e dell’errore di calcolo. Le teorie realistiche sono meno utili qui, poiché tendono a ritrarre gli stati come attori più o meno razionali che calcolano freddamente i loro interessi e cercano opportunità invitanti per migliorare la loro posizione relativa. Anche se tale presupposto è per lo più corretto, i governi e i singoli leader operano ancora con informazioni imperfette e possono facilmente giudicare male le proprie capacità e le capacità e le reazioni degli altri. Anche quando le informazioni sono abbondanti, le percezioni e le decisioni possono ancora essere distorte per ragioni psicologiche, culturali o burocratiche. In un mondo incerto pieno di esseri umani imperfetti, ci sono molti modi per sbagliare.

In particolare, la vasta letteratura sull’errata percezione, in particolare il lavoro seminale del defunto Robert Jervis , ha molto da dirci su questa guerra. Ora sembra ovvio che Putin abbia sbagliato i calcoli su diverse dimensioni: ha esagerato l’ostilità occidentale nei confronti della Russia, ha sottovalutato gravemente la determinazione ucraina, ha sopravvalutato la capacità del suo esercito di ottenere una vittoria rapida e senza costi e ha interpretato male la risposta dell’Occidente. La combinazione di paura e sicurezza eccessiva che sembra essere stata all’opera qui è tipica; è quasi scontato dire che gli stati non iniziano le guerre a meno che non si siano convinti di poter raggiungere i loro obiettivi rapidamente e a costi relativamente bassi. Nessuno inizia una guerra che credono sarà lunga, sanguinosa, costosa e che probabilmente finirà con la loro sconfitta. Inoltre, poiché gli esseri umani sono a disagio nell’affrontare i compromessi, c’è una forte tendenza a vedere l’andare in guerra come fattibile una volta che hai deciso che è necessario. Come scrisse una volta Jervis , “quando il decisore arriva a considerare la sua politica come necessaria, è probabile che creda che la politica possa avere successo, anche se una tale conclusione richiede la distorsione delle informazioni su ciò che faranno gli altri”. Questa tendenza può essere aggravata se le voci dissenzienti vengono escluse dal processo decisionale, o perché tutti nel circuito condividono la stessa visione del mondo imperfetta o perché i subordinati non sono disposti a dire ai superiori che potrebbero sbagliarsi.

Teoria del prospetto, che sostiene che gli esseri umani sono più disposti a correre rischi per evitare perdite che per ottenere guadagni, potrebbe aver lavorato anche qui. Se Putin credeva che l’Ucraina si stesse gradualmente allineando con gli Stati Uniti e la NATO – e c’erano ampie ragioni per farlo pensare così – allora prevenire quella che considera una perdita irrecuperabile potrebbe valere un enorme tiro di dadi. Allo stesso modo, anche il pregiudizio di attribuzione – la tendenza a vedere il nostro comportamento come una risposta alle circostanze ma ad attribuire il comportamento degli altri alla loro natura di base – è probabilmente rilevante: molti in Occidente ora interpretano il comportamento russo come un riflesso del carattere sgradevole di Putin e in nessun modo una risposta alle azioni precedenti dell’Occidente. Da parte sua, Putin sembra pensare che le azioni degli Stati Uniti e della NATO derivino da un’arroganza innata e da un desiderio profondamente radicato di mantenere la Russia debole e vulnerabile e che gli ucraini stiano resistendo perché o vengono fuorviati o sono sotto l’influenza di elementi “fascisti”

La fine della guerra e il problema dell’impegno

La moderna teoria IR sottolinea anche il ruolo pervasivo dei problemi di impegno . In un mondo di anarchia, gli stati possono farsi promesse a vicenda ma non possono essere certi che verranno mantenute. Ad esempio, la NATO avrebbe potuto offrire di togliere per sempre l’adesione dell’Ucraina dal tavolo (sebbene non l’abbia mai fatto nelle settimane prima della guerra), ma Putin avrebbe potuto non credere alla NATO anche se Washington e Bruxelles avessero messo quell’impegno per iscritto. I trattati contano, ma alla fine sono solo pezzi di carta.

Inoltre, la letteratura scientifica sulla fine della guerra suggerisce che i problemi di impegno incomberanno ampi anche quando le parti in guerra avranno rivisto le loro aspettative e cercheranno di porre fine ai combattimenti. Se Putin si fosse offerto di ritirarsi dall’Ucraina domani e avesse giurato su una pila di Bibbie ortodosse russe che l’avrebbe lasciato in pace per sempre, poche persone in Ucraina, in Europa o negli Stati Uniti avrebbero preso le sue assicurazioni per valore nominale. E a differenza di alcune guerre civili, dove a volte gli accordi di pace possono essere garantiti da estranei interessati, in questo caso non esiste un potere esterno che possa minacciare in modo credibile di punire i futuri trasgressori di qualsiasi accordo che potrebbe essere raggiunto. A parte la resa incondizionata, qualsiasi accordo per porre fine alla guerra deve lasciare tutte le parti sufficientemente soddisfatte da non sperare segretamente di modificarla o abbandonarla non appena le circostanze saranno più favorevoli. E anche se una parte capitola completamente, imporre una “pace del vincitore” può gettare i semi di un futuro revanscismo. Purtroppo, oggi sembra che siamo molto lontani da qualsiasi tipo di accordo negoziato.

Inoltre, altri studi su questo problema, come il classico di Fred Iklé Every War Must End e Peace at What Price?: Leader Culpability and the Domestic Politics of War Termination di Sarah Croco—evidenziano gli ostacoli interni che rendono difficile porre fine a una guerra. Patriottismo, propaganda, costi irrecuperabili e un odio sempre crescente per il nemico si combinano per inasprire gli atteggiamenti e far andare avanti le guerre molto tempo dopo che uno stato razionale potrebbe fermarsi. Un elemento chiave in questo problema è ciò che Iklé ha chiamato il “tradimento dei falchi”: coloro che sono favorevoli alla fine della guerra sono spesso liquidati come antipatriottici o peggio, ma gli intransigenti che prolungano inutilmente una guerra possono alla fine fare più danni alla nazione che pretendono di difendere. Mi chiedo se c’è una traduzione russa disponibile a Mosca. Applicato all’Ucraina, un’implicazione preoccupante è che un leader che inizia una guerra senza successo potrebbe essere riluttante o incapace di ammettere di aver sbagliato e portarla a termine. Se è così, poi la fine dei combattimenti arriva solo quando emergono nuovi leader che non sono legati alla decisione iniziale per la guerra.

Ma c’è un altro problema: gli autocrati che affrontano la sconfitta e il cambio di regime possono essere tentati di ” giocare per la risurrezione “. I leader democratici che presiedono alle debacle della politica estera possono essere costretti a lasciare l’incarico alle prossime elezioni, ma raramente, se non mai, rischiano la reclusione o peggio per i loro errori o crimini. Gli autocrati, al contrario, non hanno una via d’uscita facile, soprattutto in un mondo in cui hanno motivo di temere il perseguimento penale del dopoguerra per crimini di guerra. Se stanno perdendo, quindi, hanno un incentivo a combattere o intensificare anche di fronte a probabilità schiaccianti, nella speranza di un miracolo che invertirà le loro fortune e risparmierà loro la cacciata, la prigionia o la morte. A volte questo tipo di scommessa dà i suoi frutti (es. Bashar al-Assad), a volte no (es. Adolf Hitler, Muammar al-Gheddafi), ma l’incentivo a continuare a raddoppiare nella speranza di un miracolo può mettere fine a una guerra ancora più difficile di quanto potrebbe essere.

Queste intuizioni ci richiamano ad essere molto, molto attenti a ciò che desideriamo. Il desiderio di punire e persino umiliare Putin è comprensibile, ed è allettante vedere la sua cacciata come una soluzione facile e veloce per l’intero terribile disastro. Ma mettere in un angolo il leader autocratico di uno stato dotato di armi nucleari sarebbe estremamente pericoloso, non importa quanto atroci possano essere state le sue azioni precedenti. Solo per questo motivo, coloro che in Occidente chiedono l’assassinio di Putin o che hanno affermato pubblicamente che i russi comuni dovrebbero essere ritenuti responsabili se non si sollevano e rovesciano Putin sono pericolosamente irresponsabili. Vale la pena ricordare il consiglio di Talleyrand: “Soprattutto, non troppo zelo”.

Sanzioni economiche

Chiunque cerchi di capire come andrà a finire, dovrebbe studiare anche la letteratura sulle sanzioni economiche . Da un lato, le sanzioni finanziarie imposte la scorsa settimana ricordano la straordinaria capacità dell’America di “ armare l’interdipendenza ”, soprattutto quando il Paese agisce di concerto con altre importanti potenze economiche. D’altra parte, una notevole quantità di studi seri mostra che le sanzioni economiche raramente costringono gli stati a cambiare rapidamente rotta. Il fallimento della campagna di “massima pressione” dell’amministrazione Trump contro l’Iran è un altro esempio lampante. Le élite al potere sono in genere isolate dalle conseguenze immediate delle sanzioni e Putin sapeva che le sanzioni sarebbero state imposte e credeva chiaramente che gli interessi geopolitici in gioco valessero il costo previsto. Potrebbe essere stato sorpreso e sconcertato dalla velocità e dalla portata della pressione economica, ma nessuno dovrebbe aspettarsi che Mosca inverta presto la rotta.

Questi esempi non fanno altro che graffiare la superficie di ciò che la borsa di studio IR contemporanea potrebbe contribuire alla nostra comprensione di questi eventi. Non ho menzionato l’enorme letteratura sulla deterrenza e la coercizione, un numero qualsiasi di opere importanti sulle dinamiche dell’escalation orizzontale e verticale , o le intuizioni che si potrebbero ricavare considerando gli elementi culturali (comprese le nozioni di mascolinità e in particolare il culto della personalità maschilista di Putin ”).

La conclusione è che la letteratura scientifica sulle relazioni internazionali ha molto da dire sulla situazione che stiamo affrontando. Sfortunatamente, è probabile che nessuno in una posizione di potere presti molta attenzione ad esso, anche quando accademici esperti offrono i loro pensieri nella sfera pubblica. Il tempo è la merce più scarsa in politica, specialmente durante una crisi, e Jake Sullivan, Antony Blinken e i loro numerosi subordinati non inizieranno a sfogliare i numeri arretrati della Sicurezza internazionale o del Journal of Conflict Resolution per trovare la roba buona.

Anche la guerra ha una sua logica e scatena forze politiche che tendono a soffocare voci alternative, anche in società in cui la libertà di parola e il dibattito aperto rimangono intatti. Poiché la posta in gioco è alta, in tempo di guerra i funzionari pubblici, i media e la cittadinanza dovrebbero impegnarsi al massimo per resistere agli stereotipi, pensare con freddezza e attenzione, evitare iperboli e cliché semplicistici e soprattutto rimanere aperti alla possibilità che possano sbagliarsi e che è necessaria una diversa linea di condotta. Una volta che i proiettili iniziano a volare, tuttavia, ciò che di solito si verifica è un restringimento della vista, una rapida discesa nei modi di pensiero manichei, l’emarginazione o la soppressione delle voci dissenzienti, l’abbandono delle sfumature e un’ostinata attenzione alla vittoria a tutti i costi. Questo processo sembra essere ben avviato all’interno della Russia di Putin, ma una forma più mite è evidente anche in Occidente . Tutto sommato, questa è una ricetta per peggiorare una situazione terribile.

https://foreignpolicy.com/2022/03/08/an-international-relations-theory-guide-to-ukraines-war/

1 35 36 37 38 39 52