Trump alza il tiro contro la Russia con nuove minacce bellicose, di Simplicius

Trump alza il tiro contro la Russia con nuove minacce bellicose

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nell’ultimo report avevamo avuto i primi sentori dell’approccio ormai rivelato di Trump per “porre fine alla guerra in Ucraina”, ma ora lo ha finalmente chiarito in toto in una serie di nuove dichiarazioni, tra cui in primis questo Tweet:

Ci sono molte cose da dire qui, ma prima mettiamo sul tavolo tutte le dichiarazioni per vederle nel loro insieme. Qui Trump inizia a diventare ancora più bellicoso e minaccioso rispetto al post precedente: minaccia seriamente la Russia di tasse, tariffe e sanzioni “massicce” se non pone fine alla guerra “immediatamente”:

Quindi la grande domanda diventa: come intende Trump esercitare una pressione economica così devastante sulla Russia, esattamente? Egli cita tariffe e tasse sulle importazioni, ma si tratta quasi di una battuta intenzionale: La Russia e gli Stati Uniti non hanno praticamente alcun giro d’affari commerciale; c’è ben poco di rilevante dalla Russia che Trump potrebbe tassare o imporre. Le poche cose che ci sono, come l’uranio, sono fondamentali per gli Stati Uniti, che non possono ottenerle da nessun altro nella stessa quantità e con gli stessi tempi, e quindi si darebbero la zappa sui piedi.

Per quanto riguarda le minacce di Trump…

Il fatturato del commercio russo-americano è minuscolo dal 2021…

Alla fine di giugno dell’anno scorso, il volume delle esportazioni di merci russe verso gli Stati Uniti è sceso al livello più basso dal 1996 – solo 186,7 milioni di dollari.

Secondo il Servizio federale delle dogane, gli Stati Uniti non figurano nemmeno tra i 10 maggiori partner commerciali della Russia per il periodo gennaio-ottobre 2024.

La Cina è al primo posto con una quota del 33,8% e l’Uzbekistan al decimo con l’1,4%.

Trump ha annunciato possibili sanzioni per i Paesi che continuano ad acquistare prodotti dalla Russia.

È difficile immaginare che gli Stati Uniti riescano a convincere Pechino a smettere di acquistare petrolio e gas russo.

L’unico effetto significativo sarebbe se riuscissero a bloccare la flotta di petroliere ombra della Russia.

Quindi: come sopra, sappiamo che Trump o è pigramente illuso, o è più intelligente di quanto pensiamo e sta lanciando un dardo di deviazione intenzionale per i suoi nemici. Il meccanismo reale con cui Trump mira a mettere in ginocchio la Russia è delineato di seguito in due nuove dichiarazioni unite in questo video:

In primo luogo, è necessario fare una precisazione importante: Trump è estremamente accondiscendente nei confronti dell’Arabia Saudita nella prima dichiarazione sopra riportata. Non solo osserva narcisisticamente che avrebbero già dovuto abbassare preventivamente i prezzi del petrolio come una sorta di genuflessione verso la sua nuova ascesa al potere, ma poi addirittura incolpa apertamente i sauditi di aver scatenato la guerra in Ucraina, un’osservazione piuttosto oltraggiosa ed estranea. Come si fa a chiedere a un Paese decime e tributi vari per un ammontare di mille miliardi di dollari, sminuendoli al contempo?

Inutile dire che questo da solo segna un inizio non proprio ottimistico del piano di Trump per la fine della guerra. Trump sembra avere l’impressione di governare ancora in un’epoca passata, ma i tempi gli sono passati davanti, gli altri Paesi non sono più così ossequiosi né timorosi degli Stati Uniti e delle loro grandi minacce millantate. Putin ha nel frattempo sviluppato legami più stretti con i sauditi e sembra difficile immaginare che questi ultimi si mettano così facilmente agli ordini di Trump per fare un dispetto alla Russia, con la quale hanno ora buone relazioni, evidenziate dalla recente inclusione dell’Arabia Saudita nel gruppo dei BRICS. ¹

Il modo in cui Trump è entrato in scena, sminuendo e maltrattando ogni paese a destra e a manca, lascia pensare a quanto sarà veramente efficace la sua tattica in questo nuovo mondo. Danimarca, Panama e Messico, per esempio, hanno già respinto le sue minacce selvagge, anche se alcuni rapporti affermano che la Danimarca è internamente in subbuglio politico nei confronti della Groenlandia.

Nel complesso, è ancora lecito chiedersi quali risultati produrrà l’approccio estremamente sgradevole e irrispettoso di Trump e si suppone che il consenso generale dei Paesi trattati in questo modo da Trump rivelerà lo stato generale del mondo e la direzione che le cose prenderanno nel breve e medio termine. Se la statura ormai “mitica” di Trump sarà sufficiente a spingere i Paesi in tutto il mondo, ciò denoterà una nuova era americana muscolare di egemonia globale. Ma se i Paesi resistono e inizia a svilupparsi una sorta di mentalità di branco, con ogni Paese successivo che eredita l’audacia del precedente che ha dimostrato resistenza, allora il nuovo secolo americano di Trump potrebbe cadere nel vuoto ed essere smascherato come nient’altro che una campagna di pubbliche relazioni machista a buon mercato; il che, ovviamente, sarebbe di pessimo auspicio per l’Ucraina.

Ma ammettiamo che il piano di Trump di colpire la Russia sul petrolio e sul gas funzioni in una certa misura, sia attraverso la riduzione dei prezzi dell’OPEC, sia attraverso la combinazione di questo e di un nuovo bersaglio della “flotta ombra” di petroliere russe, questo potrebbe davvero “porre fine istantaneamente alla guerra” in un giorno, come sostiene Trump?

In primo luogo: anche se la Russia perdesse ingenti quantità di entrate petrolifere, come potrebbe porre fine “istantaneamente” al suo sforzo bellico? La Russia ha una delle più alte riserve di valuta estera al mondo, per non parlare di vari materiali e materie prime. Anche un colpo come quello immaginato da Trump non potrebbe rallentare la macchina da guerra russa per molto tempo. Ma anche questa ipotesi è un grande “se”.

L’ultima volta ho riferito che, secondo Bloomberg, le entrate della Russia – che includono soprattutto petrolio e gas – sono salite a livelli record:

Le entrate totali a dicembre hanno superato i 4.000 miliardi di rubli (40 miliardi di dollari), con un aumento del 28% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo i calcoli di Bloomberg basati sui dati del Ministero delle Finanze pubblicati martedì scorso. Si tratta del livello più alto registrato nei dati del ministero a partire dal gennaio 2011.

Dall’articolo, leggere con attenzione il punto sottolineato:

Bloomberg ammette che la Russia ha una crescita economica così elevata che le entrate si impennano anche senza contare il petrolio.

“Il volume delle entrate non derivanti dal petrolio e dal gas nel 2024 ha superato in modo significativo le stime della legge di bilancio 2025-2027, anche per quanto riguarda le maggiori fonti fiscali”, ha dichiarato il Ministero delle Finanze in un comunicato.

Senza contare che il Rublo è tornato a salire costantemente rispetto al dollaro USA, attestandosi ora a 98 dopo aver trascorso settimane intorno ai 102-103 dollari.

Anche Kellogg, tra l’altro, ha fatto eco al piano di Trump in una nuova intervista:

“La Russia guadagna miliardi di dollari dalle vendite di petrolio. E se il prezzo scendesse a 45 dollari al barile?”. Ha detto Kellogg.

Quindi: di cosa sta parlando esattamente Trump? La Russia è abbastanza ben protetta contro ogni possibile sanzione che egli potrebbe sognare. Rimane quindi l’unica domanda possibile: cosa è disposto a fare Trump se e quando il suo “piano” fallirà completamente?

Questa è la grande domanda: l’ego di Trump lo porterà a trasformare l’Ucraina nel suo Vietnam, come Bannon ha avvertito acutamente giorni fa? Trump potrebbe fare il “passo più lungo della gamba” e cercare di spaventare la Russia fornendo all’Ucraina di tutto, anche superando le vecchie linee rosse di Biden e consentendo all’Ucraina un’autorità totale di attacco profondo in Russia, in particolare con una serie di nuovi sistemi d’arma come i JASSM? Inutile dire che un’azione del genere danneggerebbe gravemente le speranze di Trump di “fare la pace”, né avrebbe alcun effetto reale se non quello di far arrabbiare ancora di più la Russia.

Trump voleva ritirare 20.000 truppe dall’Europa, quindi non ha molto senso che faccia un’inversione di 180 gradi e poi impegni forze importanti in Ucraina come ultima minaccia. Per questo motivo, sembra che Trump abbia poche opzioni reali, e la guerra continuerà probabilmente ad essere portata avanti secondo i tempi della Russia. Il membro della Duma russa del partito Russia Unita di Putin, Elena Panina, ha detto proprio questo:

Ascoltate cosa dice alla fine:

“Ora il nostro compito è quello di andare avanti con calma, occupare il territorio, liberarne altri, non cedere a nessuna provocazione o ricatto, e capire che oggi siamo in una posizione più forte di quella che avevamo anche solo tre anni fa” .

In apertura, però, avevo accennato al fatto che le minacce di Trump sembravano così incredibilmente fuorvianti da poter essere forse lette come un deliberato depistaggio piuttosto che come un piano serio. È una possibilità? Forse Trump si sta limitando a ripetere ciò che gli alleati e lo Stato profondo si aspettano che dica per depistarli, mentre in realtà il suo vero piano è di tagliare fuori l’Ucraina in modo sovversivo e dissanguarla fino alla capitolazione? Questa sarebbe una lettura più cospiratoria di livello “Q-Anon”, ma forse è possibile, anche se la probabilità è probabilmente bassa.

Dopo tutto, un Trump molto più sottovalutato saprebbe di non mostrare la mano troppo presto prima che l’establishment dello Stato profondo venga ripulito. Pertanto, un piano plausibile sarebbe quello di “portare avanti lo status quo” in modo da non destare troppi sospetti all’inizio, nella fase iniziale della sua amministrazione, ma poi, man mano che il suo potere viene assicurato, iniziare a passare progressivamente a una posizione più anti-establishment sull’Ucraina.

Un nuovo articolo del WSJ concorda sul fatto che la Russia non ha paura delle minacce di Trump, sostenendo che è in grado di combattere per “un altro anno” – riassunto qui sotto:

La Russia non teme le minacce di Trump di “super sanzioni” ed è pronta a combattere per almeno un altro anno, sviluppando i suoi successi sul fronte, – Wall Street Journal.

▪️Mosca ritiene di resistere con successo alle sanzioni e di essere in grado di sopportare almeno un altro anno di conflitto.

▪️Al tempo stesso, la Russia ha un vantaggio sul fronte, avanzando verso gli importanti centri logistici dell’Ucraina.

➖“… la situazione non è così grave da richiedere la cessazione di tutte le azioni militari… Siamo in grado di insistere sulle nostre richieste… e se la difesa dell’Ucraina continua a crollare, come sta accadendo ora, sarebbe più saggio per l’altra parte accettare le nostre condizioni”, ha detto l’esperto dell’Esa V. Kashin.

▪️Quindi, le dichiarazioni di Trump “sembrano essere troppo poche per costringere la Russia a cambiare le sue richieste fondamentali”. È più probabile che il Cremlino consideri le minacce del presidente americano come “posture prima dei negoziati”.

➖“Putin percepisce queste dichiarazioni come parte di un gioco politico. Non le prende sul serio… È preparato a qualsiasi scenario e non si illude che si possa raggiungere un accordo in tempi brevi”, afferma Tatyana Stanovaya, politologa del Carnegie Center.

▪️“Gli analisti dicono che Putin sta cercando un vertice con Trump in cui i due leader potrebbero trovare un accordo accettabile per Mosca, mettendo da parte la leadership ucraina, che Putin respinge come illegittima”.

▪️Gli esperti ritengono che la minaccia di Trump di imporre nuove sanzioni rifletta la sua consapevolezza che l’accordo potrebbe essere ritardato. Allo stesso tempo, un simile comportamento potrebbe “allontanare la Russia dal tavolo dei negoziati”.

▪️“I russi vogliono sempre che si parli loro direttamente; il Cremlino era già irritato dal suo stile di comunicazione nel suo primo mandato… Non è così che si comunica con i russi”, ha detto Oleg Ignatov, analista dell’International Crisis Group sulla risoluzione dei conflitti.

RVvoenkor

Ma la più grande domanda è cosa farà Trump per ora riguardo agli aiuti ucraini e alle spedizioni di armi? Oggi sono circolati diversi “titoli” che sostenevano che tutti gli aiuti esteri erano stati bloccati, tranne che per Israele e l’Egitto. Ma a quanto pare questo è stato rapidamente modificato in:

“Un funzionario del Pentagono ha confermato che l’ordine esecutivo di Trump che congela gli aiuti esteri si applica solo ai programmi di sviluppo, non all’assistenza alla sicurezza in Ucraina”. -VOA

Quindi, secondo quanto riportato sopra, gli aiuti all’Ucraina continuano, ma presumibilmente ad un ritmo molto ridotto.

Quindi, dato che non sta cambiando nulla di importante e il collasso dell’Ucraina non fa che accelerare, l’Ucraina ha bisogno di qualche grande cambiamento interno per avere qualche speranza di sopravvivere quest’anno. E l’unica cosa in grado di produrlo è ovviamente la mobilitazione della coorte dei 18-25enni.

Ora ci sono sempre più notizie che indicano che questo accadrà presto:

L’articolo dell’AP riporta che:

L’Ucraina è nella fase finale della stesura di riforme di reclutamento per attirare i giovani tra i 18 e i 25 anni che attualmente sono esenti dalla mobilitazione, mentre cerca modi per rafforzare la sua forza di combattimento, ha detto il comandante del campo di battaglia recentemente nominato presso l’Ufficio del Presidente.

Il membro della Rada ucraina Roman Hryschuk denuncia che una nuova legge ha creato una scappatoia per consentire la mobilitazione di studenti e insegnanti “precedentemente esentati”:

Studenti e insegnanti potrebbero iniziare a essere mobilitati già quest’estate, dice il deputato della Rada.

▪️Il deputato Grishchuk ha dichiarato che la nuova risoluzione del Consiglio dei Ministri porta all’incertezza sulla posizione degli insegnanti in estate e alla possibilità che gli studenti vengano chiamati in servizio durante le vacanze.

▪️Secondo il documento, gli studenti e i laureati possono ricevere un rinvio per 1 semestre, ma non più di 6 mesi.

➖ “Secondo questa risoluzione, il differimento è concesso fino alla fine dell’anno accademico, cioè a maggio-giugno. Cosa succederà quindi agli insegnanti nei mesi estivi? Gli stessi rischi valgono per gli studenti”.

RVvoenkor

Nel frattempo, il membro della Rada Goncharenko ha riferito che anche i tecnici avanzati della NATO AD Iris-T vengono mobilitati per il fronte, come la siccità di manodopera:

A ciò ha fatto seguito la notizia che persino una banda militare di Lvov viene pressata:

Un nuovo articolo del British Times riassume tutte queste questioni:

Si legge:

Un maggior numero di armi statunitensi sarebbe ben accetto a Kiev, che si è lamentata per l’approccio riluttante dell’Occidente agli aiuti militari. Tuttavia, questa promessa è accompagnata da una richiesta degli Stati Uniti che l’Ucraina estenda la coscrizione agli uomini di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Per il Presidente Zelensky questo supererebbe una linea rossa.Ha protetto gli uomini più giovani del suo Paese da un conflitto che sta prosciugando la sua limitata forza lavoro. L’elusione della leva è molto diffusa, mentre la stanchezza per la guerra si fa sentire. Prolungare il richiamo potrebbe essere politicamente fatale.

Come ulteriore dimostrazione della disparità di perdite dell’Ucraina, si è verificato un altro scambio di cadaveri, con 49 corpi russi e 757 ucraini:

Ricorderete che ho precedentemente approfondito questi rapporti di scambio qui, dimostrando che sono reali e persino registrati in fonti ucraine.

L’ultima volta il rapporto è finito a:

Perdite russe: 331
Perdite ucraine: 2.790
Rapporto: 8,43 a 1

Con i nuovi numeri, siamo a:

Perdite russe: 380
Perdite ucraine: 3.547
Rapporto: 9,34 a 1

Si tratta di un rapporto di uccisioni di quasi 10:1.

Questo è interessante alla luce del nuovo articolo del NYT:

Che rivela:

Calcolare l’entità delle perdite, e quindi la traiettoria della guerra, è difficile: le informazioni sono un segreto di Stato in entrambi i Paesi. Il governo ucraino è stato particolarmente riservato, limitando l’accesso ai dati demografici che potrebbero essere utilizzati per stimare le perdite.

Le agenzie di intelligence occidentali sono state riluttanti a rivelare i loro calcoli interni sulle perdite ucraine per paura di minare un alleato. I funzionari americani hanno già detto che Kiev nasconde queste informazioni anche agli alleati più stretti.

La parte più esilarante dell’articolo afferma che la Russia sta subendo perdite maggiori rispetto all’Ucraina, ma il divario in termini di uomini tra le due parti continua a crescere, con l’Ucraina che “ha solo 250.000 uomini in prima linea”, e la Russia oltre 400.000. Come può la parte che sta subendo perdite molto più elevate spingere il divario di uomini ancora di più a suo favore? Secondo i sofisticati calcoli del Times, si tratta semplicemente del maggiore potere di reclutamento della Russia. Se l’Ucraina stesse vincendo e il morale fosse alto, non avrebbe una crisi di reclutamento. Ma l’Ucraina sta perdendo: perché? Perché sta subendo perdite molto più elevate; la logica prevale.

Mentre la stampa gialla occidentale inventa storie per consolare il proprio pubblico, la Russia continua a far crollare le linee ucraine. Ora la potente roccaforte di Velyka Novosilka è stata divisa in un calderone:

Non si sa se e quante forze ucraine siano intrappolate nella metà meridionale, ma in generale la città non sembra destinata a resistere a lungo.

Nel frattempo Chasov Yar è stata quasi interamente conquistata:

Un ultimo importante articolo lamenta in modo allarmante il fatto che Kiev abbia perso il suo principale vantaggio in termini di droni:

Dice che la Russia ha disturbato i suoi droni con crescente efficacia. L’aspetto interessante è il collegamento con il recente scritto di un ufficiale ucraino, che critica l’eccessiva dipendenza dell’Ucraina dalla tecnologia dei droni e il modo in cui questa ha gradualmente eroso l’importanza e il valore della fanteria regolare, che ora è trattata come un soldato di seconda classe:

Alcuni ultimi articoli:

Le risposte di Putin a Trump per chi fosse interessato:

Una precisazione importante: circolano molte notizie sulla chiusura del porto russo di Tartus da parte delle “nuove” autorità siriane. Ma come rileva Izvestia, questo non riguarda attualmente la parte militare russa del porto, ma piuttosto il contratto con la società russa Stroytransgaz:

Le autorità della Repubblica Araba Siriana hanno rescisso l’accordo sulla gestione del porto di Tartus con la società russa Stroytransgaz. Allo stesso tempo, l’accordo sul punto di supporto logistico della Marina russa, concluso nel 2017 tra i governi dei due Paesi, continua a funzionare. Secondo fonti di Izvestia che conoscono la situazione, non si parla ancora di un ritiro completo da Tartus. Tuttavia, gli esperti definiscono l’incidente un campanello d’allarme. Sulle prospettive della nostra presenza e sulle possibili opzioni per fornire la nostra flotta nel Mar Mediterraneo – nel materiale “Izvestia”.

E:

“Questo accordo riguarda l’uso commerciale del porto, il suo sviluppo, ma non il nostro punto MTO (Marine Terminal Operator)”, ha dichiarato Vasily Dandykin. – Tuttavia, questo è uno scenario spiacevole per noi. Abbiamo ancora interessi nella regione mediterranea e in Medio Oriente. Le nostre basi in Siria occupano punti chiave. Naturalmente, a Tartus non abbiamo una vera e propria base navale, ma un punto di appoggio. Tuttavia, ci sono ormeggi dove sono state ormeggiate le nostre navi e i nostri sottomarini che operano nel Mar Mediterraneo. Lì hanno effettuato alcuni tipi di riparazioni. Lì è possibile rifornirsi di acqua dolce e carburante, in modo da non doverli trasportare da lontano. Certo, si possono acquistare anche in Algeria, ad esempio, ma ci vuole tempo per risolvere questo problema.

Il ritratto della “mappa dell’Ucraina” di Milley di cui ho parlato qui sarebbe stato rimosso dal corridoio dello Stato Maggiore .

L’Indonesia, una delle economie in crescita più potenti del mondo, è entrata ufficialmente a far parte dei BRICS:

Interessante grafico delle esportazioni/importazioni di energia dell’Ucraina, che mostra i danni provocati dagli attacchi russi dall’inizio della guerra. All’inizio l’Ucraina era un grande esportatore netto, ora è quasi del tutto invertita:

L’ipotesi è che il forte aumento delle esportazioni dopo il 2015 sia dovuto al fatto che l’Ucraina non deve più fornire energia alle regioni del Donbass controllate dai ribelli e alla Crimea.

Infine, il gruppo russo Kalashnikov avrebbe presentato un nuovo sistema di droni a sciame con intelligenza artificiale:

Il testo:

Kalashnikov presenterà per la prima volta ad Abu Dhabi la munizione a sciame guidato super-manovrabile

La Kalashnikov Concern presenterà un nuovo sistema di ricognizione e attacco con munizioni guidate, il KUB-SM (SM sta per super-maneggevole), alla conferenza e mostra internazionale sulle armi IDEX-2025, che si terrà ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) dal 17 al 21 febbraio 2025.

Il complesso comprende sia munizioni guidate (UM) in contenitori di trasporto e di lancio (TLC, 14 pezzi in totale) sia un ripetitore di ricognizione basato su un veicolo aereo senza pilota (UAV-R) in un TLC (2 pezzi in totale).

Entrambi i tipi di velivoli vengono lanciati alternativamente da un lanciatore situato in un veicolo corazzato da combattimento. Il decollo dei droni è gas-dinamico dal TLC.

La munizione guidata consegna una testata multifattoriale tramite il vettore UB al bersaglio per la sua distruzione. Il BLA-R esegue la sorveglianza e la ricognizione dell’area, oltre a trasmettere informazioni dall’UB alla stazione di controllo a terra e viceversa.

Il veicolo corazzato da combattimento può ospitare un equipaggio di combattimento, un set di munizioni UB e UAV-R, l’equipaggiamento per la preparazione e l’uso del set di munizioni, nonché il movimento durante la marcia, quando ci si sposta verso una posizione di fuoco e ritorno.

Il complesso è progettato per condurre operazioni di combattimento mobili e distruggere equipaggiamenti militari non corazzati e leggermente corazzati, elementi di posti di comando di divisioni, battaglioni, batterie, battaglioni di sistemi missilistici antiaerei (SAM), compresi veicoli con equipaggiamento per guerra elettronica (ERE) e manodopera per la protezione personale con mezzi corazzati; strutture di difesa aerea e antimissile (AD, ABM), ricognizione elettronica e guerra elettronica (radar ATM, radar controbatteria, radar da ricognizione di bersagli in movimento a terra), strutture di supporto posteriore, siti di lancio di sistemi UAV nemici, aerei nemici (elicotteri) all’esterno dei rifugi degli aeroporti (siti) di base.

Il complesso KUB-SM garantisce l’impiego in combattimento di munizioni guidate super-manovrabili in qualsiasi momento della giornata, in condizioni meteorologiche semplici e difficili, con raffiche di vento fino a 15 m/s.

Questo si aggiunge all’annuncio di un nuovo drone alimentato da intelligenza artificiale già spedito a migliaia in prima linea in Russia:

I primi 3mila droni kamikaze “Mikrob” dotati di intelligenza artificiale sono stati consegnati nella zona SMO , secondo quanto riportato dal Fronte Popolare.

Il “Microb” ha un sistema di guida AI. Di conseguenza, dopo che l’operatore ha catturato un bersaglio, può seguirlo in modo indipendente, indipendentemente da come il bersaglio manovra. Il “Mikrob” ha sufficienti caratteristiche dinamiche: può volare ad alta velocità e sovraccarichi. Secondo i rapporti del MOD, solo un’unità, con due equipaggi, che lavorava con 40 droni, ha distrutto l’equipaggiamento nemico per una quantità, per così dire, superiore al costo di tutti i tremila droni che abbiamo prodotto, – afferma lo sviluppatore del drone Mikrob, Alexander Gryaznov.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Condividere

Lascia un commento

1

L’Arabia Saudita ha posto la sua adesione ai BRICS sotto presunta “considerazione” e non è ancora un membro ufficiale a pieno titolo, nonostante abbia accettato di diventarlo in precedenza.

TRUMP NON SCHERZA ! BIDEN GRAZIA PREVENTIVA PER TUTTI -L’insediamento con GIANFRANCO CAMPA

#Biden #Trump #DeepState #Democratici #GOP #PoliticaUSA #Elezioni2024 #ConfrontoPolitico #StatiUniti #BreakingNews #JoeBiden #DonaldTrump #LizCheney #MarkMilley #AnthonyFauci #HunterBiden #NancyPelosi #KamalaHarris #DeepState #Democratici #Trump2024 #PoliticaUSA #ElezioniUSA2024 #GOP #Washington #CorruzionePolitica #AmericaFirst #DrainTheSwamp
Un Trump che ne ha per tutti, per poter raccogliere da tutti. L’ottimismo a prescindere di chi vuol apparire come l’unico vero giocatore in campo. La realtà è ben diversa. Può contare sul fatto che da un rivolgimento incontrollato tutti hanno da perdere. Il suo destino dipenderà dall’entità del divario tra proclami, aspettative e risultati conseguiti. La sua tattica consisterà nel trattenere dal ventre molle del sistema di relazioni edificato in questi quaranta anni. Il paradosso è che il ventre molle sia costituito proprio dai suoi alleati più stretti con il risultato di indebolire il tessuto della propria sfera di influenza. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v6cprz1-trump-non-scherza-biden-grazia-preventiva-per-tutti-linsediamento-con-gianf.html

La Cina davvero ringrazia Trump, di Wang Wen

La Cina non provocherà attivamente Trump 2.0, ma se Trump 2.0 continuerà a utilizzare guerre commerciali, guerre tecnologiche o altre strategie di contenimento per contrastare la Cina, la Cina si vendicherà sicuramente con contromisure più esperte e precise. Il risultato finale rimarrà lo stesso: la Cina diventerà più forte, scrive Wang Wen , preside esecutivo e professore del Chongyang Institute for Financial Studies (RDCY), Renmin University of China.

Il ritorno di Trump non è una cosa negativa per molti paesi, compresa la Cina. Agli occhi di molti netizen cinesi, Trump sta aiutando il loro Paese. Proprio per questo motivo è soprannominato “Chuan Jianguo” (“aiutare a costruire una Cina più forte” in mandarino).

Durante il suo precedente mandato, “Chuan Jianguo” ha dato almeno tre contributi alla Cina. Il primo era aiutare i cinesi a comprendere la natura crudele della società internazionale, in particolare la falsità della democrazia americana. Per molto tempo alcuni cinesi sono stati eccessivamente ossessionati dagli Stati Uniti. Lo considerano davvero un faro della civiltà umana. Anche il suo nome in cinese si traduce con “bel paese”. Trump ha infranto le illusioni di alcuni cinesi e ha mostrato loro un’America ipocrita, caotica, divisa e ingannevole, facendo così sì che sempre più persone amino la Cina come patrioti. Da questo punto di vista, Trump è il miglior maestro ideologico e politico per il popolo cinese.

Il secondo era aiutare la Cina a intraprendere un percorso più forte verso l’innovazione tecnologica indipendente. Infatti, da più di 20 anni, il governo cinese promuove l’innovazione indipendente nella scienza e nella tecnologia, ma i cinesi credono che scienza e tecnologia non abbiano confini e che qualsiasi prodotto scientifico o tecnologico possa essere acquistato sul mercato internazionale. È stato solo quando Meng Wanzhou è stata arrestata e Huawei è stata soppressa nel 2018 che l’industria tecnologica cinese ha veramente deciso di abbandonare ogni illusione e di intraprendere la strada dell’indipendenza tecnologica. Attualmente, la maggior parte dei prodotti high-tech in Cina hanno ottenuto la sostituzione a livello nazionale e i chip superiori a 7 nanometri possono ora essere prodotti in modo indipendente. Huawei nel 2024 è ancora più forte di quanto lo fosse nel 2018. Ancora più importante, nel 2024, le esportazioni cinesi di chip hanno raggiunto 159,5 miliardi di dollari USA, superando i 134,36 miliardi di dollari USA delle esportazioni di telefoni cellulari, con un aumento su base annua del 17,4% e fissando un nuovo massimo storico, quasi raddoppiando rispetto al 2018.

Il terzo era aiutare la Cina ad approfondire i suoi scambi con il mondo non occidentale. Negli ultimi otto anni, l’iniziativa “Belt and Road” proposta dalla Cina è diventata il concetto più popolare di cooperazione strategica nel mondo, e la Cina e la maggior parte dei paesi del “Sud del mondo” hanno raggiunto una crescita media annua del commercio bilaterale pari a più del 10%. L’importo totale del commercio estero della Cina nel 2024 è 1,44 volte quello del 2018. La percentuale del commercio con gli Stati Uniti nella mappa del commercio estero della Cina, tuttavia, sta diminuendo, da circa il 17% nel 2018 a circa l’11% nel 2024. La guerra commerciale di Trump con la Cina sta determinando l’accelerazione del layout commerciale globale della Cina. I cinesi sanno sempre più che il mondo è più grande degli Stati Uniti.

È evidente che la strategia di “Trump 1.0+Biden” per contenere la Cina per otto anni consecutivi ha creato una Cina più forte. Da questo punto di vista, la Cina ha un enorme vantaggio psicologico strategico nell’affrontare Trump 2.0.

Negli ultimi due mesi, i commenti dei media cinesi e i rapporti delle analisi dei think tank non hanno mostrato lo stesso livello di panico, ansia e confusione che si può vedere in Europa e Canada. Al contrario, la valutazione della Cina su Trump 2.0 è molto piatta.

La Cina non provocherà attivamente Trump 2.0, ma se Trump 2.0 continuerà a utilizzare guerre commerciali, guerre tecnologiche o altre strategie di contenimento per contrastare la Cina, la Cina si vendicherà sicuramente con contromisure più esperte e precise. Il risultato finale rimarrà lo stesso: la Cina diventerà più forte.

Nella prima settimana del 2025, i cinesi hanno visto un’America disordinata e indifesa. Il 7 gennaio è scoppiata una catastrofe naturale contemporaneamente in Cina e negli Stati Uniti. Un terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito la contea di Dingri, a 4.300 metri sul livello del mare in Tibet, in Cina. Lo stesso giorno scoppiò un grande incendio a Los Angeles, California, USA.

In un solo giorno, il processo di salvataggio del Tibet dopo il terremoto è passato dall’emergenza al reinsediamento. L’efficiente e unitario processo di salvataggio cinese ha rapidamente reinsediato 50.000 vittime. Tuttavia, l’incendio a Los Angeles è durato più di 10 giorni, con perdite di gran lunga superiori a quelle degli attacchi dell’11 settembre, mentre i politici americani si incolpavano a vicenda.

Una governance locale e una gestione delle emergenze così inadeguate hanno fatto sì che il mondo vedesse la debolezza degli Stati Uniti. In effetti, le pacate emozioni del mondo non occidentale nei confronti di Trump 2.0 vengono oscurate dai timori in Europa e Canada. L’impatto internazionale di Trump 2.0 è chiaramente sovrastimato.

È molto probabile che la Danimarca perda la Groenlandia. L’Europa perderà il sostegno militare degli Stati Uniti. Il Canada potrebbe addirittura diventare il 51° st stato degli Stati Uniti. Questo neofascismo in stile Trump sta causando grande paura su entrambe le sponde dell’Atlantico, ma non influirà sulla continuazione della cooperazione sulla costa occidentale del Pacifico.

Secondo molti cinesi, l’impatto globale di Trump 2.0 non supererà Trump 1.0. Se l’America di Trump 1.0 è come un bambino dispettoso che causa problemi in tutto il mondo, allora l’America di Trump 2.0 è più simile a un paziente anziano. Può influenzare solo coloro che gli sono stati vicini in passato, come gli alleati dell’America.

In effetti, i paesi non occidentali hanno aspettative psicologiche riguardo al ritorno di Trump e generalmente credono che Trump 2.0 diventerà più interno, concentrandosi sugli affari interni e manipolando i problemi all’interno del suo sistema di alleanze.

Per quanto riguarda il mondo non occidentale, Trump 2.0 non può porre fine al conflitto Russia-Ucraina in un giorno, né può risolvere rapidamente il conflitto israelo-palestinese, né può sopprimere la crescita commerciale della Cina con tariffe del 60%, né può frenare la continua crescita della Cina. salita.

Naturalmente, Trump 2.0 continuerà a ritirarsi dai trattati internazionali come l’Accordo di Parigi e forse anche dall’OMC, ma il risultato sarà solo la continua disintegrazione del sistema egemonico statunitense, che non renderà gli Stati Uniti più grandi né indebolirà la Cina.

Se il ritiro continua, Trump 2.0 metterà fine alla posizione degli Stati Uniti come egemone globale e li trasformerà in una potenza regionale che sostiene l’isolazionismo.

In effetti, non importa quanto forte sia l’impatto di Trump, comprese le guerre commerciali, le guerre tecnologiche e il ritiro dai trattati, la Cina è già preparata al peggio. La Cina ha sempre avuto la capacità di trasformare le cose brutte in buone. Entro il 2028, i cinesi saranno più fiduciosi nel dire “Grazie Trump”.

Riflessioni alla vigilia del cambiamento, di Simplicius

Domani è il grande giorno: l’inaugurazione che pensavamo non sarebbe mai arrivata e che forse non arriverà mai. Ci è sembrato in qualche modo obbligatorio scrivere alcune riflessioni su ciò che potrebbe significare, su dove il Paese e il mondo in generale potrebbero essere diretti, dati i venti di coda percepiti.

Per creare l’atmosfera appropriata, ecco la nuova copertina della rivista TIME sulla destra, confrontata con la precedente del 2017:

Un Tweeter scrive:

Guardate le due copertine del TIME Magazine. La prima del 2017. La seconda di oggi. Nel 2017, la narrazione era quella di un uomo che ignorava tutti i problemi e le questioni. Mani inattive. Nessuna preoccupazione. Ignoranza. Capelli scompigliati. Il maltempo che si abbatte sull’ufficio. Nel 2025, il messaggio è quasi opposto. Sta eliminando attivamente ogni residuo di Biden (ndr: i famosi occhiali da aviatore di Biden visti volare). Concentrato. In movimento. Espressione decisa e inclinazione della testa. In controllo. Il maltempo è fuori dall’ufficio, non dentro. Stessa persona. Stesso programma, anche se ancora più aggressivo. Perché pensate che abbiano una prospettiva diversa?

Ecco alcuni degli ordini esecutivi di Trump previsti per il primo giorno:

ALCUNI ORDINI ESECUTIVI DI TRUMP, GIORNO 1:

– Iniziare i raid di deportazione

– Dichiara l’emergenza nazionale al confine meridionale

– Perdono il 6 gennaio

– Epurazione dello Stato profondo

– Porre fine alle direttive della DEI di Biden

– Rimuovere i limiti alle trivellazioni offshore “Vi girerà la testa quando vedrete cosa succederà”, ha detto Trump. Fonte

Dopo aver partecipato a una Zoom call con Steve Bannon, Alex Krainer ha confermato nel suo ultimo pezzo che la squadra di Trump intende “passare all’offensiva fin dal primo giorno”:

Il Sottoscritto di Alex Krainer
Ieri sera ho avuto il privilegio di partecipare a una Zoom call con Steve Bannon, ex banchiere d’investimento e dirigente dei media, conduttore del programma “War Room” e capo stratega politico durante i primi sette mesi del primo mandato di Donald Trump. Gran parte di ciò che Bannon ha presentato non è stato sorprendente, ma ciò che è sembrato significativo è stata la conferma che Trump e la sua squadra passeranno all’offensiva fin dal primo giorno di mandato. “I giorni del tuono iniziano lunedì”, ha detto, e il mondo non sarà più lo stesso. Bannon non parlava di Trump all’offensiva contro i cinesi, gli iraniani o i russi. Trump e il suo team si stanno preparando ad affrontare i “loro”…
4 giorni fa – 286 mi piace – 198 commenti – Alex Krainer

“I giorni del tuono iniziano lunedì” ha detto, e il mondo non sarà più lo stesso. Bannon non stava parlando di Trump all’attacco contro i cinesi, gli iraniani o i russi. Trump e il suo team si stanno preparando ad affrontare i “loro”.

Certo, Bannon ha dimostrato di essere un hype-man piuttosto scialacquatore, la cui lingua spesso firma assegni che non può realisticamente incassare, come nel caso delle molte promesse millantate di vittoria certa o di “offese senza freni” contro lo “Stato profondo”.

Detto questo, è chiaro che Trump ha già vinto i primi round contro la cabala che aveva promesso senza mezzi termini di disseminare il suo percorso inaugurale di una serie di pericolosi ostacoli: dalla sentenza di condanna, ormai archiviata, che minacciava di sbatterlo dietro le sbarre alla vigilia del mandato, alle minacce dei democratici di non certificare i voti elettorali, anch’esse andate a vuoto. Trump sembra addirittura anticipare i tentativi finali contro di lui, ordinando di spostare all’ultimo minuto la cerimonia di giuramento al chiuso – apparentemente a causa del previsto “freddo pungente”, ma forse più plausibilmente per motivi di sicurezza, per evitare di dare alla cabala un altro colpo aperto contro di lui.

Il fatto è che l’imminente insediamento di Trump segna il punto di svolta di una nuova era globale. Ne abbiamo parlato innumerevoli volte: Il mondo è sull’orlo di grandi cambiamenti. Il motivo? L’arco ideologico dell’epoca precedente ha fatto il suo corso e ha raggiunto i suoi limiti naturali, arenandosi su una secca come una nave in panne in un mare turbolento.

Ogni nazione sotto il controllo dell’Occidente ha raggiunto la “velocità di fuga” nel suo risveglio alla storia segreta dell’ordine mondiale fin dai tempi della supremazia coloniale dell’Impero britannico. Il “segreto” di cui parlo è un segreto sia non detto che codificato, in quest’ultima versione si possono consultare iniziative come il Memorandum 200 di Kissinger per farsi un’idea.

La cecità dell’Occidente di fronte alla propria crudele ipocrisia è stata evidenziata questa settimana dall’egregia dichiarazione di Marco Rubio sull’ascesa della Cina:

Per riassumere: Rubio loda compiaciuto l’Occidente per aver “accolto” la Cina nell’ovile globale, riferendosi all’adesione all’OMC architettata dagli Stati Uniti con l’unico scopo di schiavizzare la Cina per la sua manodopera a basso costo, al fine di trarre profitto per le società occidentali, a spese sia dei cinesi che dei lavoratori americani sottopagati.

Rubio continua a rimproverare alla Cina di essere “ingrata” per questa generosa “opportunità” così altruisticamente concessa dall’alto dagli Stati Uniti e dai suoi proprietari finanziatori.

Ma la sua dichiarazione successiva lo trascina pienamente in un territorio deplorevole.

Afferma che dopo aver ricevuto un dono magnanimo come l’opportunità di diventare una colonia schiava a basso costo per l’Occidente, la Cina ha avuto l’incommensurabile faccia tosta di “mentire, imbrogliare e rubare” la sua strada verso lo status di “superpotenza” globale. Aspettate, questo suona familiare a qualcun altro? Non c’è forse un’altra nazione che una volta ha machiavellicamente reingegnerizzato gli eventi globali, attraverso ogni tipo di stratagemma illecito fino a varie false bandiere, per posizionarsi essenzialmente come egemone globale, arbitrando ingiustamente il suo schema Ponzi di valuta di riserva artificialmente imposta per arricchirsi a spese dell’impoverimento del mondo intero? Ricordiamo che gli Stati Uniti che inondano il mondo intero con la loro spazzatura fiat è “capitalismo del libero mercato”, ma la Cina che inonda il mondo con beni e prodotti fabbricati in modo equo è… come lo chiamava quella vecchia strega dagli occhi acquosi? sovraccapacità.

Questo tipo di ipocrisia imperdonabilmente offensiva e dispettosa è un perno virtuale dell’intera concezione dell’Occidente del suo rapporto con il resto del mondo: loro, gli occidentali, semplicemente non conoscono altro modo di interagire con i loro “inferiori”. Si è arrivati a un punto che l’unica spiegazione può essere quella patologica: dopo secoli di dominio, l’Occidente deve semplicemente considerare il resto del mondo come razzialmente inferiore e quindi non meritevole di alcuna considerazione o rispetto al di là della semplice degna formalità.

Un esempio di questa settimana:

Si noti che la “lista della spesa” di Trump di nuovi Paesi da acquisire è considerata del tutto normale. Ma i modesti tentativi di Cina e Russia di proteggere i loro interessi strategici sono una terribile “brama di potere”. Quando finirà questo tipo di ipocrisia intellettualmente disonesta e moralmente fallimentare?

Rubio, tra l’altro, ha fatto un altro commento estremamente profetico che sottolinea la reale ragione che sta alla base della paura profonda che spinge lui e i suoi simili a scagliarsi contro la Cina – ascoltate attentamente:

Esatto, tra dieci anni la Cina dominerà essenzialmente il mondo, senza contare l’imminente riunificazione con Taiwan, che sarà solo la formalità finale.

Ovunque si guardi, questo imminente terremoto globale è al centro dell’attenzione. L’ultima edizione dell’Economist vede la fine di un secolo di impulso della politica estera statunitense e il canto delle sirene è sempre lo stesso: il sacro “ordine del dopoguerra” che ha definito il potere e l’eccezionalismo americano sta per finire, per inaugurare qualcosa di più caotico e imprevedibile:

Il pezzo più evocativo di questa nuova alba è quello del NY Times scritto dal famoso blogger Ezra Klein:

Il pezzo di Klein cattura lo zeitgeist in modo più universale, disegnando correttamente la congiuntura come qualcosa di molto più grande di Trump – con l’outsider che si schianta al cancello che è solo il “cavaliere di mezzanotte” venuto a risvegliarci e a mettere il timbro finale sul cambiamento tettonico.

Per evidenziare questo aspetto, Klein cita una moltitudine di cambiamenti in atto che ci stanno prendendo d’assalto:

Donald Trump sta tornando, l’intelligenza artificiale sta maturando, il pianeta si sta riscaldando e il tasso di fertilità globale sta crollando.

Guardare ognuna di queste storie in modo isolato significa non capire cosa rappresentano collettivamente: l’instabile e imprevedibile emergere di un mondo diverso.Molte cose che abbiamo dato per scontate negli ultimi 50 anni – dal clima ai tassi di natalità alle istituzioni politiche – si stanno rompendo; movimenti e tecnologie che cercano di sconvolgere i prossimi 50 anni si stanno facendo strada.

In effetti, quello che sta suggerendo è il doloroso periodo di nascita di un intero nuovo cambiamento di paradigma, e le uniche persone terrorizzate – come quelle della famiglia Klein – sono quelle che hanno tratto beneficio dalle gravi ingiustizie e iniquità dell’era precedente.

Ma dopo aver abbozzato alcuni primi utili aperçus, Klein ricade nel baratro della mediocrità da cui è scaturito. Inveisce contro Trump e Orban che ci stanno portando su una sorta di strada pericolosa, ignorando però in modo insensato la premessa fondamentale che questi uomini sono stati eletti da plebisciti di maggioranze potenti. È una tattica comune e spregevole dei portavoce dei regimi quella di nascondere “opportunamente” sotto il tappeto il ruolo di quella stessa cosa che, secondo loro, questi “uomini spaventosi” minacciano: la democrazia.

Nel suo precedente articolo, Alex Krainer ha colto la portata sistemica di tutto ciò rivelando che nella telefonata Zoom con Bannon era presente anche un membro dell’AfD tedesco:

Uno dei partecipanti alla telefonata di ieri era anche Christine Anderson, membro del partito tedesco AfD e del Parlamento europeo. Ha riferito che le autorità in Germania, come in Francia, nel Regno Unito e in altre nazioni europee, sono “impazzite” e che l’elezione di Trump le ha spinte oltre il limite dell’autoritarismo palese che non si preoccupano nemmeno più di nascondere.

Di conseguenza, si parla apertamente di annullare le elezioni del 23 febbraio in Germania e di una censura più aggressiva dei social media. La recente intervista di Elon Musk al leader dell’AfD Alice Weidel non ha fatto altro che accrescere l’isteria e ora le autorità tedesche vogliono perseguire Musk in quanto hanno interpretato la sua intervista alla Weidel come una donazione illegale per la campagna elettorale.

Ciò evidenzia ancora una volta la natura intersecante del movimento in ascesa, dato che Musk ha di recente messo la sua rete sostanziale dietro l’energizzazione di movimenti di destra stranieri come l’AfD. Per non parlare del fatto che la repressione di questi movimenti da parte del timoroso establishment ha obbligato capitoli altrimenti non collegati tra loro a riunirsi e a formare una sorta di rete intereuropea di leader e fazioni con le spalle al muro che non hanno altra scelta se non quella di associarsi e lavorare insieme.

Ma la ragione principale responsabile di tutti questi spostamenti si riduce a un calcolo molto semplice: I cittadini occidentali non riconoscono più i loro Paesi. Dall’inflazione alle stelle, alle ondate incontrollate di migranti che hanno rimodellato all’ingrosso la demografia di base, alle economie distrutte, alle divisioni sociali causate da livelli storici di ingegneria sociale artificiale, al terrore biomedico e alle infinite false bandiere e psyops, l’uomo occidentale è stato tenuto prigioniero e terrorizzato dai suoi malvagi governanti negli ultimi decenni, proprio quando il bottino del sacro boom e della fioritura del “dopoguerra” aveva iniziato a raggiungere la data di scadenza.

Sempre più l’uomo occidentale guarda a Oriente e ne è incuriosito. Non c’è esempio migliore della “Grande crisi dei rifugiati di TikTok del 2025” dei giorni scorsi. Di conseguenza, la Cina avrebbe “aperto” alcune delle sue più grandi piattaforme di social media, come RedNote e Douyin, ai numeri di telefono occidentali, consentendo agli occidentali in fuga di sperimentare la cultura cinese in prima persona, senza le sporche adulterazioni dello zio truffatore. I risultati sono stati a dir poco sorprendenti. A poco a poco ci si è resi conto che il cosiddetto “Occidente libero” è in realtà una prigione, e che sono l’Oriente e il Sud globale a godere regolarmente di maggiori libertà e di una minore repressione generale nella sfera sociale.

Forse non c’è momento più significativo del declino totale degli ultimi tempi di questa macabra cerimonia di premiazione di una settimana fa:

Con l’aspetto di un pornografo di terz’ordine, Soros accetta simbolicamente uno dei premi più prestigiosi del Paese per conto di suo padre, la figura grottesca probabilmente più determinante per il declino e la distruzione dell’Occidente in questione. La premiazione di questo “atto” da parte di un Biden assente e senile sembra in qualche modo appropriata come atto conclusivo e ultimo sipario di questo capitolo terminale.

Molto di quanto sopra potrebbe sembrare superfluo, visti i temi comuni già affrontati in precedenza. Ma data la natura storica dell’insediamento di domani, mi è sembrato in qualche modo necessario scrivere almeno alcune parole di commiato. Sebbene Trump stesso non sia il principale o il più importante degli sconvolgimenti globali in arrivo, egli è certamente l’araldo o l’agente del cambiamento che indica questa nuova alba. Lo slancio globale è troppo grande perché Trump da solo possa essere l’attore centrale; piuttosto, negli anni a seguire, i punti portanti inizieranno a cedere in modo domino.

La guerra in Ucraina è certamente uno dei momenti più importanti per riscrivere il copione dell’ordine globale. E a seconda di come Trump giocherà le sue carte, potrebbe essere un agente di cambiamento positivo per inaugurare un mondo più equo e giusto, oppure uno che rappresenta un barbaro ritorno al vecchio schema del randello e del pungolo, usando la coercizione, le minacce e il terrorismo economico per cercare di piegare il mondo ai capricci della sua suprema vanità. Ma se dovesse imboccare questa strada, si troverebbe presto tristemente in disaccordo con un mondo non più vile e impotente di fronte alle tattiche prepotenti dell’Impero, un mondo che ha trascorso anni a costruire reti di sostegno tra i suoi membri più oppressi per promuovere la resilienza di fronte all’aggressione degli Stati Uniti, un mondo non più deferente, ma piuttosto sfidante di fronte alle tattiche imperiali ormai logore e prevedibili.

In questa grande tempesta torrenziale di cambiamento, Trump può scegliere se nuotare controcorrente o con la corrente verso certezze storiche ormai preordinate; la sua scelta determinerà se gli Stati Uniti emergeranno di nuovo come nazione leader o saranno spazzati via dalle maree erranti della storia.


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento-il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in funzionamento costante.

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un arcaico e spudorato modo di fare doppietta, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda avida porzione di generosità.

Anche alcuni Five Eyes ora vogliono relazioni migliori con la Cina, di Alex Lo

Un numero crescente di alleati e partner degli Stati Uniti si sta rendendo conto che schierarsi con Washington contro Pechino costa molto più di quanto la maggior parte possa permettersi

Tempo di lettura:3 minuti
Perché fidarsi di SCMP

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ulteriori letture

Sullivan esorta la squadra di Trump a concentrarsi sulle minacce informatiche della Cina.

Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti teme che Trump possa spingere alcune nazioni verso la Cina.

Le dighe cinesi saranno discusse durante la visita di Jake Sullivan in India, dice un funzionario.

Scopri altre storie su

Cina

SEGUI

ora e rimani aggiornato con

Gli Stati Uniti mettono in lista nera l’unicorno cinese dell’intelligenza artificiale, mentre la rivalità tecnologica si inasprisce.

Domande aperte | È improbabile che Trump usi Taiwan come “merce di scambio”.

Uno studio rileva che l’affidamento all’IA potrebbe danneggiare il pensiero critico dei giovani.

argomenti correlati
US National Security Advisor Jake Sullivan speaks during a press conference in Tel Aviv, Israel on December 12, 2024. Photo: Reuters
Alex Loa Toronto

A pochi giorni dall’inizio del suo incarico, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan ha avvertito che il ritorno di Donald Trump allontanerà gli alleati e i partner, spingendone altri nelle braccia della Cina. A livello superficiale, ha ragione. Ultimamente l’India e la Gran Bretagna hanno segnalato una posizione più amichevole. Ma altri hanno visto la scritta sul muro molto prima. Il leader laburista australiano Anthony Albanese, dopo essere stato eletto, è stato impegnato a ricucire i rapporti interrotti dal suo predecessore sinofobico Scott Morrison.

Gli Stati membri dell’Asean, con l’ovvia eccezione delle Filippine, hanno sempre assunto una posizione più neutrale e sfumata. Sanno che le dispute regionali sui diritti marittimi e sui territori possono e devono essere contenute a livello locale. Una volta che si lascia entrare Washington e le si internazionalizza, si viene risucchiati nella rivalità tra superpotenze su cui si ha poco controllo. Il resto del mondo sta perseguendo apertamente una politica di non allineamento.

E altre nazioni anglofone dei Five Eyes stanno ripensando alla possibilità di puntare su Washington. La Gran Bretagna ha premuto il pulsante di riavvio con Pechino. In una svolta rispetto alla totale ostilità del precedente governo conservatore, Rachel Reeves, Cancelliere dello Scacchiere, si è recata a Pechino nel fine settimana per rilanciare il dialogo economico e finanziario annuale tra Regno Unito e Cina, interrotto dal 2019.

Scrivendo sul Times prima della sua visita, ha sostenuto che “scegliere di non impegnarsi con la Cina non è affatto una scelta” e “l’approccio laburista a Pechino darà priorità al commercio che avvantaggia i lavoratori britannici [e] rafforza la nostra economia”.

Le due parti hanno concordato nuovi investimenti e aperture di mercato nei servizi finanziari, nel commercio e in altre vie di investimento per espandere la crescita economica reciproca. Sono stati siglati accordi commerciali con la Gran Bretagna per un valore di 600 milioni di sterline (732,3 milioni di dollari) per i prossimi cinque anni, con un valore potenziale stimato di 1 miliardo di sterline.

Le due parti hanno dichiarato di essere “contrarie al disaccoppiamento” e di voler “ridurre gli ostacoli agli investimenti”. Reeves, che deve affrontare i feroci attacchi dell’opposizione conservatrice e dei suoi alleati mediatici per essersi “venduto” alla Cina e per gli aumenti delle tasse interne del governo laburista, ha portato con sé nel viaggio i dirigenti di HSBC, Standard Chartered, Prudential, Schroders, Fidelity International e London Stock Exchange Group.

Nel frattempo, in un’interessante intervista rilasciata a un popolare podcast indiano, il Primo Ministro Narendra Modi ha dichiarato di avere un legame personale speciale con Xi Jinping.

Si è scoperto che Xuanzang – il famoso monaco e studioso buddista cinese del VII secolo che è stato l’ispiratore del classico cinese Viaggio in Occidente – una volta ha vissuto nel villaggio ancestrale di Modi nello Stato del Gujarat. Al suo ritorno, il monaco si stabilì nella città natale di Xi, nello Shaanxi. Conosciuto in sanscrito come Mokshadeva, il monaco viaggiò attraverso l’Asia centrale fino all’India e raccolse importanti testi culturali e religiosi che tradusse in cinese.

Si tratta di un aneddoto interessante e caloroso da parte di Modi, che arriva sulla scia di un accordo con Pechino su una mortale disputa di confine sull’Himalaya iniziata nel 2020. Il mese scorso, l’India ha riaperto la sua ambasciata in Corea del Nord, una mossa che Pechino ha accolto con favore.

Il leader indiano e Subrahmanyam Jaishankar, il suo ministro degli Esteri, si rendono sempre più conto che è stata Washington, non Pechino, a frustrare le ambizioni geopolitiche di Nuova Delhi nella regione. Gli Stati Uniti vogliono l’India solo come un’altra pedina di una coalizione anti-Cina, piuttosto che come un partner paritario nella regione.

Un numero crescente di alleati e partner degli Stati Uniti si rende conto che scendere sul sentiero di guerra contro la Cina comporta più costi che benefici. Basti pensare al modo antidemocratico con cui il precedente governo australiano ha concluso l’accordo multimiliardario e pluridecennale – senza alcun preavviso pubblico – per l’acquisto di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare nell’ambito dell’alleanza militare Aukus con Gran Bretagna e Stati Uniti.

Contrariamente alla narrazione statunitense prevalente di democrazia contro autoritarismo, la rivalità tra superpotenze ha in realtà indebolito la stabilità interna e le pratiche democratiche in molti Paesi. Questi Paesi hanno ampiamente sottovalutato i rischi che la rivalità pone alla loro prosperità economica, alla qualità delle loro istituzioni nazionali e alla pace globale.

Alex Lo

Alex Lo

SEGUI
Alex Lo è editorialista del Post dal 2012 e si occupa delle principali questioni che riguardano Hong Kong e il resto della Cina. Giornalista da 25 anni, ha lavorato per diverse testate di Hong Kong e Toronto come cronista e redattore. È stato anche docente di giornalismo presso l’Università di Hong Kong.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Secondo quanto riferito, è stato raggiunto un accordo di cessate il fuoco a Gaza, mentre sia Biden che Trump se ne prendono il merito, di Simplicius

Secondo quanto riferito, è stato raggiunto un accordo di cessate il fuoco a Gaza, mentre sia Biden che Trump se ne prendono il merito

16 gennaio
Nel frattempo: Trump ha invitato tutti i funzionari coinvolti nella gestione del conflitto ucraino a dare le dimissioni alle ore 00:01 del 20 gennaio, altrimenti…Sono già pronti, intanto, duemila nuovi funzionari pronti a sostituire gli uomini di apparato. Ne occorreranno almeno il doppio.
Netanyau ha dichiarato che non ci sarà alla cerimonia di insediamento di Trump. Ruggini che riemergono o rischi alla sicurezza? Vedremo se ci ripenserà.
Il quadro geopolitico in Medio Oriente cambierà parecchio. Tra Turchia, Sauditi, Israele e Iran gli equilibri cambiano, ma manca un vincitore assoluto. Tempi di mediazione. L’effetto di bilanciamento della sconfitta in Ucraina con una vittoria in Medio Oriente è praticamente diluito. Trump ha acquisito credito, ma non sarà l’unico mediatore in quell’area e non solo_Giuseppe Germinario

La grande notizia del giorno: Israele ha annunciato ufficialmente un cessate il fuoco e la potenziale fine della guerra di Gaza. Hamas rilascerà 33 ostaggi (numerologia interessante, come sempre) e Israele ritirerà le sue forze militari da Gaza.

L’operazione si svolgerà in tre fasi, la prima delle quali avrà inizio il 19 gennaio, appena un giorno prima dell’insediamento di Trump, come se fosse un omaggio:

L’annuncio è stato accolto con grandi applausi in tutto il nord di Gaza, dove i combattenti di Hamas sarebbero usciti dai loro tunnel per festeggiare apertamente nelle strade: non ci sono dubbi, questa è considerata una vittoria monumentale dalla resistenza:

Hamas ha dichiarato il cessate il fuoco con Israele una vittoria

Secondo l’accordo, nella seconda fase del cessate il fuoco, l’esercito israeliano dovrà lasciare Gaza.

Hamas deve restituire gli ostaggi sopravvissuti e in cambio riceverà i suoi compagni detenuti nelle prigioni israeliane. Questa era la richiesta di Hamas; Israele ha insistito sul rilascio dei suoi cittadini senza alcuna condizione.

Nella terza fase dell’accordo, i resti degli ostaggi assassinati saranno restituiti alle famiglie in Israele e a Gaza avrà inizio la ricostruzione postbellica su larga scala.

In Israele stesso si sta già definendo l’accordo “cattivo” e si sostiene che sia stato imposto dagli Stati Uniti.

Ascolta qui sotto l’ammissione di Blinken:

“In effetti Hamas ha reclutato quasi tanti nuovi militanti quanti ne ha persi.”

Non sorprendetevi se il numero reale sarà molto più alto di quanto perso; se non è ancora così, lo sarà in futuro.

Dopo molto più di un anno di combattimenti, la “più grande forza militare del pianeta” non è riuscita a sconfiggere Hamas, nemmeno dopo aver ricevuto un assegno in bianco per il totale massacro indiscriminato e il genocidio della popolazione civile senza alcuna ripercussione, un margine di manovra non concesso a nessun’altra forza militare nella storia recente.

Il fatto è che le IDF hanno avuto un esito disastroso e il motivo per cui si è arrivati all’accordo è dovuto al fatto che nelle ultime settimane si è registrato un aumento significativo delle morti tra i soldati delle IDF:

Di recente è giunta la notizia che il 4% di tutti i decessi tra le truppe dell’IDF sono stati suicidi:

E segnalazioni di 20.000 feriti tra le IDF solo nel conflitto di Gaza:

In un umoristico cenno alla politica americana, sia Biden che Trump si sono presi separatamente il merito dell’accordo di cessate il fuoco, sebbene la CNN sostenga che entrambe le parti abbiano lavorato insieme su di esso. Tenete presente che Netanyahu ha recentemente sospeso i piani per partecipare all’insediamento di Trump, a quanto si dice, dopo lo sgarbo di quest’ultimo: Trump ha pubblicato un video di Jeffrey Sachs che chiama Netanyahu un “profondo, oscuro figlio di puttana”.

In effetti, Haaretz ha addirittura affermato che la recente “aggressività” di Trump, che probabilmente include la frecciatina di cui sopra, ha portato al cessate il fuoco, presumibilmente perché Netanyahu ha letto il cambiamento nel vento e ha capito che sarebbe stato adesso o mai più, poiché la futura amministrazione di Trump è percepita come dotata di un approccio più duro e pratico nel raggiungere un accordo:

I “patrioti” israeliani si sentono traditi da un Trump che aveva affermato di voler dare ad Hamas “l’inferno” e che ha subito costretto Bibi a un accordo:

Zimri: “Quindi tutta la sua gente ha mentito: è una grande delusione”.

Magal: “Parla dell’inferno e nel frattempo manda il suo inviato a firmare un accordo. È un accordo il cui impatto sarà molto difficile. Questa è la verità.” Ha aggiunto che l’ultima speranza rimasta è che Hamas rifiuti un accordo: “Un ministro del governo mi ha detto che dobbiamo pregare di nuovo affinché Dio indurisca il cuore del faraone.”

Ma naturalmente, questo è solo l’ultimo capitolo dell’incubo ciclico e senza fine del colonialismo razzista israeliano:

Non possiamo avere grandi confidenze sul suo successo, soprattutto considerando che alti funzionari israeliani come Ben-Gvir hanno già espresso la speranza che l’accordo fallisca e senza dubbio faranno del loro meglio per indebolirlo in ogni modo possibile.

Ha anche poca attinenza con i continui attacchi di Israele su vari altri paesi circostanti, dal Libano e dalla Siria allo Yemen. Israele ha persino intensificato gli attacchi su Gaza oggi, uccidendone una dozzina circa, si suppone che avessero bisogno di saziare la loro sete di sangue come consolazione per l’imminente cessazione delle ostilità.

In effetti, un rapporto appena precedente sosteneva che Israele aveva addirittura scatenato il suo primo attacco diretto contro le truppe di Jolani:

L’aeronautica militare israeliana ha condotto il suo primo attacco contro le forze del gruppo terroristico HTS, che ha preso il potere in Siria.

L’attacco aveva come obiettivo un convoglio di militanti nella provincia di Quneitra per impedirgli di avvicinarsi alle forze dell’IDF presenti sul territorio.

Fu proprio in quel periodo che Erdogan rivolse un forte rimprovero a Netanyahu, invitandolo a smettere di colpire la Siria, mentre continuavano a crescere le tensioni tra la Turchia e i suoi alleati siriani e Israele.

Erdogan:

“Le azioni aggressive delle forze che attaccano il territorio siriano, Israele in particolare, devono cessare il prima possibile. Altrimenti, causeranno esiti sfavorevoli per tutti.”

Non ci resta che speculare se questa nuova minaccia in aumento sia la principale delle ragioni per cui Netanyahu ha finalmente acconsentito a un cessate il fuoco che aveva rifiutato molte volte in precedenza. Con la continua pessima performance dell’IDF, in particolare il suo grave fallimento nell’incursione nel territorio libanese, Netanyahu potrebbe aver scelto di ridurre il peso della guerra su più fronti per liberare risorse da concentrare sulla potenziale nuova minaccia dall’asse turco-siriano.

Il fetore di tutto ciò seguirà i demoni dell’amministrazione Biden per molti anni a venire:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sikorski teme che Musk possa cercare di impedire ai liberali polacchi di conquistare la presidenza, di Andrew Korybko

Sikorski teme che Musk possa cercare di impedire ai liberali polacchi di conquistare la presidenza

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Di conseguenza, possono tentare di fermare tutto questo attraverso scandalose mosse legali che rischiano di provocare una crisi nazionale, che potrebbe persino rovinare le relazioni della Polonia con gli Stati Uniti, oppure possono lasciare che tutto si svolga come vuole.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha fatto eco alle preoccupazioni del presidente francese Emmanuel Macron, secondo il quale le campagne sui social media di Elon Musk a sostegno dell’opposizione AfD in Germania e contro il primo ministro britannico in carica Keir Starmer equivalgono a un’ingerenza. Ha anche chiesto che la Polonia approvi nuove leggi “in modo che sia il popolo polacco a scegliere il nostro presidente, non gli stranieri”, il che è ironico considerando la sua amicizia con il figlio ed erede di George Soros, Alex, il cui padre si è intromesso in Europa per decenni.

Alla fine del mese scorso è stato valutato che “Orban spera che Trump aiuti i conservatori polacchi a tornare al potere“, ergo perché ha concesso asilo a un esponente dell’opposizione che sosteneva di essere perseguitato politicamente. A questo proposito, poco dopo la storica vittoria elettorale di Trump, ai lettori è stato ricordato che “Le irresponsabili dichiarazioni passate dei politici polacchi su Trump compromettono i legami bilaterali” dopo che sono riemersi i commenti scortesi di Sikorski e del suo capo Donald Tusk sul leader americano di ritorno.

Trump è molto amico del presidente polacco uscente Andrzej Duda, che è un collega conservatore-nazionalista rimasto in contatto con lui nel corso degli anni, per cui preferirebbe che il candidato del suo partito Karol Nawrocki gli succedesse al posto del liberal-globalista Rafal Trzaskowski. A tal fine, è prevedibile che Musk cerchi di impedire ai liberali al governo di conquistare la presidenza durante le elezioni di maggio, replicando le sue campagne esistenti ma con un tocco polacco.

Questo potrebbe portarlo a sostenere con passione l’opposizione di Law & Justice (PiS), parallelamente alle arringhe contro Tusk, Sikorski e Trzaskowski. Il ruolo del PiS come uno dei partiti più filoamericani della storia europea potrebbe essere enfatizzato, così come la “bontà” della “Piattaforma Civica” (PO) al governo nei confronti delle persone LGBT. Allo stesso modo, Musk potrebbe ignorare lo scandalo dei visti in cambio di tangenti del PIS che ha portato in Europa un quarto di milione di africani e asiatici, così come potrebbe ignorare la solida politica di sicurezza alle frontiere del PO.

Il precedente creato dalla Romania, che il mese scorso ha annullato il primo turno delle elezioni presidenziali con il pretesto che il sostegno dei social media stranieri al candidato di turno aveva screditato i risultati, rivelatisi poi una campagna boicottata dai suoi stessi avversari, potrebbe essere applicato anche alla Polonia. La differenza tra la Romania e la Polonia, tuttavia, è che il primo colpo di stato costituzionale ha avuto l’appoggio dell’amministrazione Biden, mentre Trump non appoggerà di certo lo stesso scenario nel secondo caso.

A proposito di questa possibilità, il mese scorso è stato riportato che il governo di Tusk “proporrà che, per le elezioni presidenziali polacche del prossimo anno, che si terranno a maggio, la certificazione del risultato sia gestita dalla camera del diritto del lavoro della Corte Suprema e non, come previsto dalla legge elettorale vigente, dalla camera di controllo della stessa corte”. Il contesto più ampio dietro questa proposta riguarda le affermazioni di Tusk e dell’UE, che da tempo sostengono che il PiS ha politicizzato la Corte Suprema durante il suo quasi decennio al potere.

Il rapporto citato ha elaborato che “Il governo polacco, insieme alla Commissione europea e alla Corte di giustizia europea, ha sostenuto che la camera di controllo è stata costituita in modo improprio in quanto i suoi membri sono stati nominati dal presidente Andrzej Duda, alleato del PiS, su raccomandazione del Consiglio giudiziario nazionale (KRS)”. È al di là dello scopo della presente analisi approfondire i dettagli di questa disputa, ma è sufficiente che gli osservatori casuali ne siano a conoscenza.

Il significato è che il governo di Tusk potrebbe attuare unilateralmente questa proposta, annullare successivamente i risultati del primo turno in caso di vittoria di Nawrocki, rifiutare qualsiasi sentenza contraria da parte della Corte Suprema o del legalmente “Tribunale Costituzionale dominato dal PiS”, e affidarsi invece alla Commissione Europea e alla Corte di Giustizia Europea per legittimare il loro colpo di stato costituzionale. Qualsiasi spinta da parte dell’Amministrazione Trump potrebbe quindi provocare una gravissima crisi politica sia con la Polonia che con l’Unione Europea.

Se Trump decidesse di attraversare il Rubicone in questo senso, potrebbe minacciare dazi punitivi contro l’UE nel suo complesso, accennare a sanzioni mirate contro i liberali-globalisti al potere in Polonia, e/o flirtare con una drastica riduzione della presenza militare degli Stati Uniti in Polonia e possibilmente congelare i principali accordi di armi. L’ultima opzione è la più radicale, poiché rischia di rovinare la base antirussa su cui si fonda il partenariato strategico polacco-statunitense, ma potrebbe comunque essere utilizzata per provocare proteste nazionaliste.

Qui sta l’altro asso nella manica di Trump, che potrebbe incaricare Musk di prendere spunto dal libro di Soros, usando la X per istigare proteste su larga scala per esercitare la massima pressione sui liberali-globalisti al potere in quello che sarebbe ormai un altro momento cruciale nella storia della Polonia. Inoltre, il filmato di un’eventuale repressione violenta contro questi manifestanti pacifici potrebbe circolare in modo virale su X per incitare ancora più proteste, che potrebbero essere accompagnate da sanzioni contro i funzionari responsabili.

Tusk farebbe quindi bene a leggere le scritte sul muro e a lasciare che il voto di maggio si svolga comunque, accettando l’impossibilità di eliminare completamente l’influenza straniera nelle elezioni contemporanee a causa dei social media e non osando sfruttarla come pretesto per annullare il voto in caso di vittoria di Nawrocki. È meglio mantenere lo status quo di un conservatore-nazionalista alla presidenza e di liberali-globalisti alla guida del parlamento, piuttosto che rischiare una crisi nazionale che potrebbe anche rovinare le relazioni con gli Stati Uniti.

L’unica ragione per cui Tusk vuole che Trzaskowski conquisti la presidenza è che il PiS non si opponga più ai piani di PO di cambiare radicalmente la società polacca. La cosa peggiore che potrebbe accadere se Nawrocki vincesse è che Tusk non sia in grado di attuare pienamente la sua agenda legislativa, perpetuando così lo stallo politico dell’ultimo anno fino alle prossime elezioni parlamentari del 2027, a meno che non vengano indette prima. A quel punto, però, Trump sarà ancora in carica, quindi Musk potrebbe “intromettersi” anche in quel voto, con un suo cenno e una strizzatina d’occhio.

In ogni caso, come appena scritto, i social media permettono a personaggi e governi stranieri di influenzare le elezioni in altri Paesi. Non c’è nemmeno modo di eliminare completamente questo fattore, poiché la proliferazione delle VPN neutralizza i potenziali divieti, ergo l’importanza di dare priorità a “Pre-Bunking, Media Literacy, & Democratic Security“, come sostenuto nella precedente analisi ipercollegata del 2022. Si tratta di mezzi molto più efficaci, poiché mirano a inoculare i cittadini dalle influenze straniere.

In conclusione, i commenti di Sikorski sulle campagne di Musk sui social media in Germania e nel Regno Unito suggeriscono che i liberal-globalisti al potere in Polonia sono in preda al panico, poiché temono che presto si rivolga al loro Paese per impedire loro di conquistare la presidenza alle elezioni di maggio. Possono quindi tentare di impedirlo con scandalose mosse legali che rischiano di provocare una crisi nazionale, che potrebbe persino rovinare le relazioni della Polonia con gli Stati Uniti, oppure possono lasciare che tutto si svolga come vuole.

The Insider, concepito come agente straniero in Russia, vuole complicare i colloqui di pace di Trump con la Russia, migliorare i rapporti degli Stati Uniti con il Pakistan a scapito di quelli con l’India e allontanare il Tagikistan dalla CSTO.

The Insider ha riportato alla ribalta lo scandalo delle taglie tra Russia e Talebani dell’estate 2020 dopo aver pubblicato il suo ultimo rapporto sull’argomento la scorsa settimana. Sono stati designati come agenti stranieri dalla Russia e due dei tre coautori del loro articolo, Christo Grozev e Roman Dobrokhotov , sono ricercati dal Ministero degli Interni. Grozev era anche a capo delle indagini di Bellingcat sulla Russia, che sono stati anche designati come agenti stranieri e che il capo delle spie straniere russe ha accusato di essere in combutta con l’intelligence occidentale.

I suddetti dettagli vengono condivisi in modo che i lettori sappiano che è meglio non prendere per oro colato le loro parole. Il rapporto dell’Insider è pieno di bombe sullo scandalo delle taglie tra Russia e Talebani e, indipendentemente dal fatto che si creda o meno a ciò che hanno scritto, sono destinati ad avere un impatto narrativo. Questo perché affermano che la Russia ha effettivamente pagato i Talebani per ogni americano che hanno ucciso, c’è presumibilmente un collegamento anche con attori regionali e tutto questo sta uscendo proprio prima della reinaugurazione di Trump.

Nell’ordine in cui sono stati menzionati, The Insider sostiene di aver mappato la rete di assassini afghani del GRU, che presentano come un credito a queste accuse. I lettori possono rivedere il loro rapporto per saperne di più su ciò che presumibilmente hanno scoperto, ma si riduce a spie che usano coperture diplomatiche e commerciali per passare ordini e pagamenti ai talebani. L’impressione è che la Russia sia colpevole come accusato, il che potrebbe giustificare la designazione da parte dell’amministrazione Biden come stato sponsor del terrorismo.

Per quanto riguarda gli attori regionali presumibilmente coinvolti, il principale è l’Iran, che secondo The Insider ha organizzato i primi contatti tra Russia e Talebani. Hanno anche riferito che la Russia ha convogliato armi ai Talebani dalla sua base in Tagikistan e sta complottando per aiutarli contro Dushanbe. C’è anche una vaga connessione tra gli assassini del GRU e l’India. La prima affermazione potrebbe portare a una maggiore pressione degli Stati Uniti sull’Iran, la seconda potrebbe seminare discordia tra questi alleati, mentre la terza potrebbe far deragliare il probabile riavvicinamento indo-americano .

E infine, la tempistica di tutto questo è chiaramente pensata per complicare gli sforzi di Trump di negoziare la fine della guerra ucraina. Conflitto con la Russia. Anche se l’amministrazione Biden non la designasse come uno stato sponsor del terrorismo per ostacolare al massimo la sua diplomazia, l’attenzione mediatica che potrebbe essere data al rapporto di The Insider potrebbe portare a una pressione più artificiale su di lui per riconsiderare i suoi piani di incontrare Putin . Potrebbero esserci anche importanti implicazioni per la politica estera di Trump nei confronti della regione più ampia.

Prima di questo sviluppo, Trump era ampiamente indifferente nei confronti dei talebani, il suo inviato per le missioni speciali Richard Grenell sembrava pronto a sfruttare i nuovi legami peggiorati degli Stati Uniti con il Pakistan per garantire la liberazione di Imran Khan come parte di un grande accordo, mentre un riavvicinamento tra Stati Uniti e India sembrava inevitabile. Tutto ciò potrebbe cambiare se la sua amministrazione credesse alle accuse menzionate in precedenza e decidesse quindi di migliorare i legami tra Stati Uniti e Pakistan a spese dei talebani e dell’India nei modi che verranno ora descritti.

Il Pakistan e i talebani sono di nuovo sull’orlo della guerra dopo i loro attacchi transfrontalieri tit-for-tat derivanti dalle accuse di Islamabad secondo cui il gruppo ospita militanti del TTP designati come terroristi e dal rifiuto di Kabul di riconoscere la linea Durand tra le loro nazioni. Se Trump viene manipolato per voler vendicarsi del presunto complotto di taglia, allora potrebbe abbandonare la causa di Khan e ignorare il programma missilistico balistico a lungo raggio del Pakistan per usare quel paese come proxy contro i talebani.

Il vicino Tagikistan disprezza i vicini talebani per ragioni ideologiche (è rigorosamente laico mentre loro sono fondamentalisti islamici) e per la persecuzione dei tagiki etnici nel nord, i cui numeri sono maggiori di quelli del Tagikistan vero e proprio, il che li pone dalla stessa parte del Pakistan in Afghanistan. I legami tagiki-pakistani si sono rafforzati anche negli ultimi anni, specialmente nell’ultimo dopo che il primo ministro Shehbaz Sharif ha visitato Dushanbe a luglio e poi vi ha inviato il suo capo delle spie subito prima del nuovo anno.

Il Tagikistan potrebbe quindi diversificare più attivamente la sua dipendenza strategico-militare dalla Russia alla luce degli ultimi rapporti secondo cui il GRU ha armato i suoi nemici talebani dalla base russa nel paese e ora sta tramando per aiutare il gruppo contro Dushanbe, a tal fine potrebbe raddoppiare tali legami con il Pakistan. Ciò potrebbe servire a creare una frattura tra questi alleati che gli Stati Uniti potrebbero quindi sfruttare per scopi di dividi et impera per allontanare il Tagikistan dalla CSTO proprio come hanno praticamente già allontanato l’Armenia.

Quel blocco guidato dalla Russia proibisce basi militari straniere sul suolo dei membri senza previo consenso, eppure la soluzione alternativa, come sperimentato dal precedente armeno, è quella di ospitare truppe straniere travestite da “osservatori” o di sospendere a tempo indeterminato l’adesione alla CSTO. Ciò potrebbe verificarsi nel contesto tagiko se Trump risolvesse i problemi degli Stati Uniti con il Pakistan nel perseguimento di interessi anti-talebani condivisi, lavorasse con esso e Dushanbe per armare i nemici di quel gruppo e poi richiedesse una presenza militare nel paese per facilitare ciò.

Le relazioni indo-americane già travagliate peggiorerebbero ulteriormente parallelamente al miglioramento di quelle tra Pakistan e Stati Uniti, ma ciò avrebbe la conseguenza di precludere il ruolo informale dell’India in qualsiasi futura campagna di pressione regionale guidata dagli Stati Uniti contro la Cina come parte del previsto “Pivot (back) to Asia” di Trump. Potrebbe quindi essere ricordato dai membri indofili della sua amministrazione dell’importanza di quel paese per la grande strategia degli Stati Uniti, il che potrebbe portarlo a riconsiderare lo scenario anti-talebano sopra menzionato.

Indipendentemente da ciò che accadrà, non ci dovrebbero essere dubbi sul fatto che la tempistica dell’ultimo rapporto di The Insider sullo scandalo delle taglie tra Russia e Talebani e i relativi dettagli siano destinati a influenzare la politica estera di Trump, anche se si può solo ipotizzare se ci riusciranno in tutto o in parte. Analizzando le loro intenzioni, sembra che vogliano complicare i colloqui di pace di Trump con la Russia, migliorare i legami degli Stati Uniti con il Pakistan a scapito dei legami con l’India e allontanare il Tagikistan dalla CSTO.

Il modo più efficace per contrastare tutto questo è che Trump mantenga la rotta con i suoi nobili sforzi di pace; che l’India ricordi agli Stati Uniti che il documentato sostegno pakistano ai talebani è stato molto più significativo sotto tutti gli aspetti di qualsiasi cosa la Russia abbia presumibilmente dato al gruppo in termini di armi e finanze; e che la Russia rassicuri in modo proattivo il Tagikistan che non sacrificherà mai i suoi interessi ai talebani e che offra loro anche più aiuti per scongiurare preventivamente la possibilità che gli Stati Uniti “superino la sua offerta” in futuro.

Recensione della parte russo-ucraina dell’ultimo podcast di Blinken

Blinken ha appena ammesso ufficiosamente che gli Stati Uniti hanno aggravato il dilemma della sicurezza tra la NATO e la Russia, che Putin ha poi cercato di risolvere con l’operazione speciale.

Il Segretario di Stato uscente Antony Blinken ha elaborato l’approccio dell’amministrazione Biden al conflitto ucraino durante un podcast con il New York Times, la cui trascrizione può essere letta qui. Ha iniziato ricordando al suo interlocutore le presunte preoccupazioni degli Stati Uniti che la Russia possa usare armi nucleari, prima di minimizzare il rischio di una guerra calda diretta tra la Russia e gli Stati Uniti. Ha inoltre accusato la Russia di condurre attacchi ibridi contro l’Europa, tra cui atti di sabotaggio e omicidi.

Quando a Blinken è stato chiesto se gli Stati Uniti avessero limitato l’uso delle armi da parte dell’Ucraina, si è lasciato sfuggire che il suo Paese ha “tranquillamente” inviato “un sacco di armi” come Stingers e Javelin nei mesi di settembre e dicembre prima dell’inizio dell’operazione speciale . Questa rivelazione dà credito alle affermazioni della Russia nel periodo precedente a quel fatidico evento, secondo cui gli Stati Uniti stavano armando l’Ucraina fino ai denti in vista di un’altra offensiva contro il Donbass. Blinken ha fatto passare queste spedizioni come strumentali alla salvezza dell’Ucraina, ma il danno reputazionale è stato fatto.

Ha poi affrontato il nocciolo della questione menzionando il fatto che le truppe ucraine non erano già addestrate ad utilizzare alcune delle attrezzature inviate dopo il 2022. Blinken ha aggiunto che alcune di queste attrezzature sono difficili da mantenere e che gli Stati Uniti volevano che queste armi facessero parte di un piano coerente. Ha anche detto che il principio guida di queste spedizioni è sempre stato quello di difendere l’Ucraina. In realtà, sta cercando di sviare le critiche dell’Ucraina sul fatto che gli Stati Uniti non abbiano fatto abbastanza, iniziate dopo la fallita controffensiva dell’estate 2023.

A Blinken è stato anche chiesto se gli Stati Uniti non abbiano intrapreso un percorso diplomatico parallelo per porre fine al conflitto, nonostante l’aumento delle spedizioni di armi all’Ucraina, cosa che lo ha spinto inizialmente a non rispondere, presentando la coalizione di oltre 50 Paesi che si oppongono alla Russia come un risultato diplomatico. Ha anche affermato di aver cercato di evitare il conflitto attraverso i suoi incontri con Lavrov, ma di aver incolpato le “ambizioni imperiali” di Putin per quanto accaduto alla fine. Blinken ha anche affermato che la Russia non vuole la pace.

Questa parte dell’intervista è stata incredibilmente disonesta e può essere interpretata come un tentativo di proteggere la sua eredità nel revisionismo che seguirà all’inevitabile fine del conflitto, quando sarà, che porterà prevedibilmente l’amministrazione Trump e alcuni media a rivalutare le attività di Blinken. La verità è che gli Stati Uniti hanno rifiutato categoricamente le richieste di garanzia di sicurezza della Russia e, come lo stesso Blinken ha ammesso pochi minuti prima, avevano anche “tranquillamente” armato l’Ucraina fino ai denti.

Poi ha dichiarato la vittoria sulla Russia sostenendo che la continua sopravvivenza dell’Ucraina le ha inflitto una tremenda sconfitta, ma anche questo può essere visto come legato alla difesa della sua eredità invece che come un accurato riflesso della realtà. Ciò suggerisce anche che la suddetta narrazione potrebbe essere utilizzata dall’amministrazione Trump entrante per giustificare eventuali concessioni alla Russia per porre fine al conflitto. Gli osservatori dovrebbero tenere d’occhio se qualche membro della sua squadra fa eco a questa affermazione.

Sul tema delle concessioni, Blinken ha fatto intendere che l’Ucraina deve accettare di non poter riconquistare le terre perdute, ma ha attenuato la cosa dicendo che non rinuncerà nemmeno alle sue rivendicazioni. Ha anche detto che l’Ucraina potrebbe cercare di riconquistare il suo territorio con mezzi diplomatici. L’Ucraina sarà “sempre più integrata nelle istituzioni occidentali”, compresa la NATO, secondo lui, ma questo non significa che ciò avverrà realmente. Il suo interlocutore gli ha anche chiesto se questo significhi che il destino dell’Ucraina non dipenderà più dagli Stati Uniti ma dall’Europa.

Blinken ha risposto dicendo: “Guarda, spero molto – e non voglio dire che me lo aspetto, ma di certo lo spero molto – che gli Stati Uniti rimangano il sostenitore vitale che sono stati per l’Ucraina”. Questo ha concluso la parte più rilevante del suo ultimo podcast e lascia intendere la sua convinzione che Trump prenderà le distanze dall’Ucraina e chiederà agli europei di occuparsene. Ciò è in linea con quanto è stato riferito sul suo piano per la NATO e sull’altro per il mantenimento della pace in Ucraina.

Nel complesso, il significato delle ultime parole dettagliate di Blinken sul conflitto ucraino è che ha ammesso che gli Stati Uniti hanno “tranquillamente” armato l’Ucraina fino ai denti nel periodo precedente l’operazione speciale e ha ribadito che la Russia era già stata sconfitta da tempo, entrambe le cose hanno importanti conseguenze narrative. Il primo legittima l’operazione speciale, mentre il secondo giustifica le concessioni alla Russia per la fine del conflitto, come il tacito riconoscimento del suo controllo sul territorio rivendicato dall’Ucraina.

Rimane da vedere come l’amministrazione Trump entrante potrebbe far leva su questo, ad esempio se perseguire alcune delle dozzine di compromessi che sono stati recentemente proposti alla fine di questa analisi qui, ma il punto è che ora sarà più facile venderlo al pubblico rispetto a prima, dopo quello che Blinken ha appena detto. È il diplomatico di punta di Biden, la cui amministrazione è ideologicamente in contrasto con quella di Trump, quindi quest’ultimo può contare sulle ultime parole dettagliate del primo per giustificare qualsiasi cosa faccia, inquadrandola come una forma di continuità politica.

Dopo tutto, Blinken ha appena ammesso ufficiosamente che gli Stati Uniti hanno aggravato il dilemma della sicurezza tra la NATO e la Russia, che Putin ha poi cercato di risolvere con l’operazione speciale, ma poi ha detto che anche gli Stati Uniti ritengono che sia stato sconfitto, quindi ne consegue che alcune concessioni per porre fine al conflitto non sono immorali. Gli Stati Uniti vi hanno contribuito direttamente armando “silenziosamente” l’Ucraina fino ai denti, per cui è comprensibile una qualche forma di smilitarizzazione per mantenere la pace evitando un’altra “reazione eccessiva” russa in seguito.

Allo stesso modo, poiché Putin è stato presumibilmente sconfitto, dato che le sue forze non hanno mai finito per conquistare tutta l’Ucraina e poi cancellarla dalla carta geografica, come Blinken ha teorizzato in modo cospirativo, non c’è bisogno di ulteriori azioni punitive a causa dell’ignominia di questa presunta debacle. La scena narrativa è quindi pronta, a patto che Trump e la sua squadra siano sufficientemente capaci, per risolvere finalmente questo conflitto attraverso mezzi diplomatici che potrebbero portare a un grande accordo russo-americano.

I prossimi sviluppi potrebbero portare la Germania e/o la Polonia, dove risiedono collettivamente oltre due milioni di rifugiati, a incoraggiare il loro ritorno o a incentivarli a rimanere.

Zelensky ha finalmente iniziato a pensare ai piani di ricostruzione post-bellica del suo Paese, come suggerisce quanto ha dichiarato alla fine della scorsa settimana in merito alla necessità di far tornare i rifugiati ucraini una volta terminato il conflitto. Il problema, però, è che ha anche accusato alcuni Paesi dell’Unione Europea di sfruttare i suoi cittadini come manodopera a basso costo, e se questi ultimi permetteranno loro di rimanere lì, l’Ucraina farà fatica a ricostruire. Ecco le sue esatte parole, che verranno poi analizzate nel più ampio contesto delle dinamiche in rapida evoluzione di questo conflitto:

“Siamo onesti: ci sono molti ucraini all’estero. In alcuni Paesi sono stati visti come una forza lavoro a basso costo. E ora si rendono conto che gli ucraini sono spesso più qualificati dei loro cittadini. Io dico: “Sentite, datemi un po’ più di difesa aerea e dirò a tutti di tornare immediatamente”. E loro rispondono: “No, lasciate che quelli che lavorano qui rimangano, ma gli altri devono tornare””.

Per cominciare, il contesto immediato riguarda il tasso di diserzione delle Forze Armate ucraine, che l’Associated Press ha stimato in oltre 100.000 dal febbraio 2022. Anche Zelensky ha riconosciuto questo problema alla fine della scorsa settimana, ma allo stesso tempo lo ha minimizzato. Ciononostante, è chiaro che i suoi generali devono urgentemente reintegrare queste perdite e quelle del campo di battaglia, per cui l’ultimo rapporto dei servizi segreti esteri russi (SVR) parla di come potrebbero presto abbassare l’età di leva a 18 anni.

Questi imperativi militari immediati possono essere sfruttati dall’UE come pretesto umanitario per non deportare i rifugiati ucraini, al fine di mantenerli nel blocco in modo che possano rimanere come manodopera a basso costo o diventarlo presto. Di conseguenza, è improbabile che qualcuno di loro si muova seriamente per rimpatriarli fino a quando il conflitto continuerà, ma è anche possibile che finisca entro la fine dell’anno. Questo perché Trump ha fatto una campagna elettorale in tal senso e Zelensky ha appena suggerito che pensa che sia possibile.

Speculazioni sui tempi e sui termini, che potrebbero includere alcune delle due dozzine di compromessi che sono stati recentemente proposti alla fine di questa analisi qui, la fine del conflitto potrebbe immediatamente portare a una maggiore pressione popolare sui governi dell’UE per incoraggiare il ritorno dei rifugiati. I due Paesi in cui questo potrebbe presto diventare un problema urgente sono la Germania e la Polonia, che hanno rispettivamente circa 1,2 milioni e 988.000 di rifugiati ucraini.

Se l’AfD entrerà nel governo dopo le elezioni di febbraio, la Germania potrebbe attuare un solido piano di rimpatrio, ma il partito potrebbe essere escluso da qualsiasi coalizione e qualsiasi cosa emerga in seguito potrebbe voler mantenere i rifugiati ucraini proprio perché sono manodopera a basso costo. La situazione potrebbe invece essere diversa in Polonia, dove la coalizione liberal-globalista al governo ha assunto una posizione molto più dura nei confronti dell’Ucraina e dell’immigrazione in vista delle elezioni presidenziali di maggio.

Vogliono sostituire il presidente conservatore-nazionalista uscente con uno dei loro per evitare che l’opposizione ponga il veto ai loro piani di cambiamento radicale della società polacca, spiegando così uno dei motivi per cui si presentano come più severi su questi temi rispetto ai loro rivali. Allo stesso tempo, però, la società polacca si sta inacidendo nei confronti dei rifugiati ucraini, come dimostrato da un sondaggio di un istituto di ricerca finanziato con fondi pubblici lo scorso autunno e dall’ultimo rapporto di Politico sui cambiamenti demografici della Polonia.

Conseguentemente, i liberali-globalisti al potere potrebbero essere tentati di capitolare di fronte alle pressioni dell’opinione pubblica per presentare almeno un piano di rimpatrio prima delle elezioni di maggio, se il conflitto finisse prima, ma si troverebbero in un dilemma poiché si può sostenere che le esigenze economiche della Polonia richiedono il loro mantenimento. I dati pertinenti sono stati citati lo scorso aprile in questa analisi su come “Poland’s Implied Plans To Deport Draft-Eligible Ukrainian Men Could Push It Into A Recession” e restano tuttora rilevanti.

Il succo è che l’abissale tasso di natalità della Polonia, che è il peggiore d’Europa, è molto al di sotto della soglia di sostituzione, per cui l’economia è destinata a soffrire a meno che non vengano apportati cambiamenti sistemici radicali o non vengano portati più stranieri. In questo scenario, la Polonia potrebbe finire per rimanere ancora più indietro rispetto alla Germania, diventando così ancora più subordinata al suo vicino di quanto non lo sia già. L’effetto finale potrebbe essere che la Germania si erga pacificamente come successivo egemone europeo a spese degli interessi nazionali a lungo termine della Polonia.

Tutte queste considerazioni sono rilevanti per il tema della ricostruzione post-bellica dell’Ucraina e del ruolo che potrebbero svolgere i rifugiati provenienti dall’UE, poiché i prossimi sviluppi potrebbero portare la Germania e/o la Polonia a incoraggiare il loro ritorno o a incentivarli a rimanere. Con Trump che si appresta a tornare alla Casa Bianca alla fine del mese, impegnandosi a dare priorità alla fine del conflitto ucraino, era prevedibile che ci sarebbero state delle lotte per questi beni economici, ma non è ancora chiaro quale sarà il loro destino finale.

La possibile fine del conflitto ucraino entro la fine dell’anno e l’accordo politico che lo accompagnerà saranno fattori determinanti nel determinare le dinamiche strategiche della Nuova Guerra Fredda nel prossimo futuro.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha rilasciato un’intervista di fine anno alla TASS, in cui ha toccato gli sviluppi più importanti dell’anno passato che probabilmente influenzeranno gli eventi del 2025. Fin dall’inizio, ha respinto i piani segnalati da Trump di congelare il conflitto, ritardare l’adesione dell’Ucraina alla NATO e dispiegare lì le forze di peacekeeping occidentali e ha ricordato a tutti i termini dichiarati da Putin per porre fine allo speciale operazione . La Russia necessita anche di accordi giuridicamente vincolanti che affrontino la radice del conflitto.

Lavrov ha espresso scetticismo sul fatto che ci saranno miglioramenti nelle relazioni bilaterali sotto Trump, poiché dovrà “nuotare controcorrente”, come ha detto lui, nel senso di dover superare il consenso bipartisan sul contenimento della Russia tramite l’Ucraina. Su questo argomento, è ugualmente scettico sulla recente ammissione di Zelensky secondo cui l’Ucraina non è in grado di riconquistare i suoi territori perduti, indicando la continua inclusione di quell’obiettivo nel “Piano Vittoria” di Kiev come prova che le sue parole non si sono tradotte in azioni.

Proseguendo, a Lavrov è stato anche chiesto della politica dell’Occidente di orchestrare le rivoluzioni colorate , in particolare in Georgia . Ha risposto condannando il falso dilemma in cui hanno messo quel paese, per cui o è considerato con l’Occidente o contro di esso. Ha anche ribadito che la Russia è determinata a normalizzare le relazioni con la Georgia nella misura in cui Tbilisi è pronta. Gli osservatori dovrebbero tenere d’occhio questa pista diplomatica poiché potrebbe avere conseguenze di vasta portata se si facesse qualche progresso.

Passando a poche parole sulla Siria, Lavrov ha valutato che le sanzioni americane hanno svolto uno dei ruoli più importanti nel suo recente cambio di regime , privando il governo di Assad dei mezzi per migliorare la vita delle persone dopo la decisiva vittoria antiterrorismo della Russia e quindi deludendole profondamente. Ha anche criticato l’incapacità di Assad di stabilire un dialogo costruttivo con i suoi oppositori politici e vicini, questi ultimi in riferimento alla Turchia, nonostante il sostegno che la Russia ha fornito a questo proposito.

Lavrov ha poi colto l’occasione per esprimere la sua opinione su altri eventi nella regione, condividendo la sua opinione secondo cui il conflitto irrisolto israelo-palestinese è responsabile di un “arco di violenza” che si è diffuso nell’Asia occidentale nell’ultimo anno, dal Libano allo Yemen. Ha anche espresso seria preoccupazione per lo scontro tra Iran e Israele e ha nuovamente offerto i servizi diplomatici della Russia per mediare tra loro. La fine dell’intervista lo ha visto condividere alcune parole sull’Asia-Pacifico dopo che gli è stato chiesto di questa regione.

Ha sottolineato il diritto della Russia a sviluppare relazioni con la Corea del Nord e ha messo in guardia su come gli Stati Uniti stiano replicando il loro modello ucraino di contenimento per procura contro la Cina tramite Taiwan. Secondo lui, questo viene implementato come parte della politica anti-cinese degli Stati Uniti, ma rischia di destabilizzare l’Asia-Pacifico proprio come l’Europa è stata destabilizzata negli ultimi tre anni. Lavrov ha anche escluso il riconoscimento di Taiwan e ha ribadito il fermo sostegno della Russia all’integrità territoriale della Cina.

Tutto sommato, non c’era niente di nuovo nella sua intervista, ma ha fatto un buon lavoro nel rivedere gli sviluppi più importanti dell’anno passato che probabilmente daranno forma agli eventi nel 2025. Il conflitto ucraino è ovviamente la questione globale più importante seguita dalle guerre dell’Asia occidentale che ora stanno volgendo al termine (inclusa quella in Siria) e dall’imminente “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti per contenere più muscolosamente la Cina. Anche la Russia non sta perdendo di vista gli eventi nel “Vicino estero”, specialmente nel Caucaso meridionale.

Estrapolando dall’intuizione che ha condiviso, la Russia rimane impegnata a raggiungere i suoi obiettivi massimi nel conflitto ucraino, anche se non si può escludere che alcuni compromessi reciproci potrebbero essere fatti per pragmatismo come alternativa allo scenario peggiore di una crisi di rischio calcolato in stile cubano. Non c’è ancora alcuna chiarezza da parte del team di Trump su come esattamente immaginano di porre fine al conflitto, quindi resta da vedere se davvero “escalate per de-escalate ” come affermano i rapporti o se si tratta solo di un bluff.

In ogni caso, Lavrov voleva segnalare loro che la Russia non farà alcuna concessione sui suoi interessi principali in Ucraina, in particolare ripristinando lo status neutrale di quel paese. Per quanto riguarda l’Asia occidentale, la Russia rimane ancora una potenza diplomatica con cui fare i conti, mentre è ancora una potenza militare da trattare allo stesso modo nell’Asia-Pacifico dagli Stati Uniti e dai suoi alleati regionali. Le incursioni che potrebbe fare più avanti quest’anno nella normalizzazione dei legami con la Georgia dimostrano anche che non è completamente sulla difensiva nel suo cortile come alcuni hanno affermato.

La possibile fine del conflitto ucraino più avanti quest’anno e l’accordo politico che lo accompagnerà giocheranno i ruoli più importanti nel determinare le dinamiche strategiche della Nuova Guerra Fredda nel prossimo futuro. Il raggiungimento dei massimi obiettivi della Russia o almeno della maggior parte di essi le consentirà di ” allinearsi ” in modo più efficace tra Cina , India e ” Ummah ” (la comunità musulmana internazionale), mentre l’incapacità di raggiungere questo obiettivo rischierebbe di renderla più dipendente dalla Cina nel tempo.

Entrambi gli esiti influenzerebbero il “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, con il primo che spianerebbe la strada a un parziale riavvicinamento energetico tra Russia e UE sotto la supervisione americana che scongiurerebbe ulteriormente lo scenario di dipendenza sopra menzionato, riducendo così l’accesso della Cina alle risorse russe. Per quanto riguarda il secondo, la Cina otterrebbe probabilmente più risorse a prezzi stracciati che la Russia potrebbe accettare per disperazione, dando così una spinta alla sua traiettoria di superpotenza a spese strategiche degli Stati Uniti.

È quindi imperativo che gli USA prendano seriamente in considerazione di consentire alla Russia di realizzare almeno la maggior parte dei suoi obiettivi massimi, al fine di creare le condizioni in cui non sia così difficile accettare qualsiasi accordo offerto dalla Cina a causa della mancanza di alternative in mezzo alla crescente pressione occidentale. A tal fine, Trump farebbe bene a porre fine all’accordo di sicurezza bilaterale tra USA e Ucraina come misura di rafforzamento della fiducia nel suo primo giorno in carica o poco dopo, il che faciliterebbe i negoziati con la Russia.

Non deve in nessun caso umiliare Putin o metterlo in una situazione in cui si sente con le spalle al muro e quindi non ha nulla da perdere “escalation to de-escalation” in natura. Questa sarebbe una ricetta per il disastro poiché potrebbe mettere il dilemma di sicurezza russo-statunitense in continuo peggioramento sulla strada del non ritorno se Putin decidesse di continuare a salire la scala dell’escalation . Speriamo che il team di Trump interpreti correttamente i segnali di Lavrov dalla sua intervista di fine anno con la TASS e gli consigli di concludere un accordo decente.

Si propone di aiutare i paesi in via di sviluppo a riequilibrare le loro relazioni con l’Occidente, evitando al contempo le insidie neocoloniali dell'”agenda verde” che viene sfruttata come stratagemma per intrappolarli.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha elaborato l’approccio del suo paese alla transizione sistemica globale in un’intervista con Rossiyskiaya Gazeta a fine novembre, che ha seguito l’elaborazione della sua grande strategia afro-eurasiatica in un’intervista separata all’inizio di quel mese che è stata analizzata qui . La sua ultima intervista riguardava la necessità di riequilibrare le relazioni economiche dei paesi in via di sviluppo con l’Occidente e ha messo in guardia dal farsi fuorviare dall'”agenda verde”.

Per quanto riguarda il primo, ha ricordato al suo interlocutore come gran parte della ricchezza occidentale derivi da accordi sbilanciati con il Sud del mondo, che viene sfruttato attraverso il neocolonialismo. Ad esempio, solo il 2,6% dei 2,5 miliardi di dollari di aiuti degli Stati Uniti ad Haiti dopo il terremoto del 2010 è arrivato ad aziende e organizzazioni locali, mentre il resto è finito nelle tasche di appaltatori americani. Un’altra statistica schiacciante che ha citato è come i paesi africani ottengano solo il 10% dei profitti dell’industria globale del caffè.

Il FMI e il WTO sono stati politicizzati dall’Occidente per mantenere i paesi in via di sviluppo in una posizione di svantaggio. Nonostante la retorica altisonante di tanto in tanto, l’Occidente deve ancora riformare significativamente queste istituzioni e non lo farà mai volontariamente. “Pertanto, sia noi che le persone che la pensano come noi provenienti dai paesi della maggioranza mondiale crediamo che sia giunto il momento di allineare i principi e il sistema di gestione delle istituzioni di Bretton Woods alla situazione reale dell’economia mondiale”, ha affermato.

Lavrov ha aggiunto che “i ‘sette’ (riferendosi al G7) rappresentano meno di un terzo del PIL mondiale, e gli stati membri dei BRICS il 36 percento”, illustrando così quanto tutto sia diventato ingiusto. È quindi fortemente implicito che i BRICS , compresi i suoi nuovi paesi partner, dovrebbero mettere insieme le loro capacità e coordinare i loro sforzi per realizzare riforme istituzionali attese da tempo. Questo imperativo aggiunge contesto al motivo per cui la Russia ha voluto riprendere le relazioni con il FMI a settembre, come spiegato qui .

Per quanto riguarda la seconda parte dell’approccio russo alla transizione sistemica globale, Lavrov ha spiegato come la tendenza globale verso l’energia verde non dovrebbe avvenire a spese degli investimenti nell’energia tradizionale, il che potrebbe portare a “shock nei mercati energetici e aggravamento del problema della povertà energetica”. Ha anche fortemente lasciato intendere che la visione prevalente sul cambiamento climatico è imprecisa e quindi probabilmente politicizzata. Ecco le sue esatte parole:

“È implicito che le emissioni di CO2 creino un effetto serra, che a sua volta porta al riscaldamento globale. Si conclude che se le emissioni di CO2 sono limitate, non ci sarà alcun aumento della temperatura o non accadrà così rapidamente. Allo stesso tempo, noi come professionisti dobbiamo tenere conto che non tutti gli scienziati aderiscono a tali valutazioni.

Esiste anche una “scuola di pensiero” i cui rappresentanti, utilizzando fatti concreti e in modo molto convincente, dimostrano che il cambiamento climatico è un processo ciclico e, pertanto, l’importanza del fattore antropico nei calcoli dei sostenitori della “lotta contro il cambiamento climatico”, per usare un eufemismo, è notevolmente esagerata”.

Non lo ha detto direttamente, ma l’insinuazione è che l’Occidente sta armando l'”agenda verde”, sia come parte di uno stratagemma per “aggravare il problema della povertà energetica” nel Sud del mondo tramite costi più elevati per l’energia tradizionale, come aveva precedentemente avvertito, sia come strumento di controllo in patria e all’estero. I cinici potrebbero supporre che Lavrov abbia secondi fini nel dare credito a queste preoccupazioni, dal momento che la Russia è una superpotenza energetica, il che potrebbe essere in parte vero, ma vuole anche sventare i piani dei suoi rivali occidentali.

Tornando alla prima parte della sua intervista sulla necessità per i paesi in via di sviluppo di riequilibrare le loro relazioni economiche con l’Occidente, il suo attacco contro l'”agenda verde” promuove quell’obiettivo facendo sì che tali paesi ci pensino due volte prima di conformarsi ciecamente alle richieste dei loro neocolonizzatori su questo tema. Quelli che danno priorità all’energia verde rispetto all’energia tradizionale abbandonano fonti energetiche più affidabili, si rendono dipendenti da quelle inaffidabili e potrebbero quindi prepararsi al disastro.

Se imprevedibili cambiamenti ambientali causano problemi con la generazione di energia eolica, solare e idroelettrica dopo che i paesi in via di sviluppo diventano dipendenti da queste fonti, allora l’Occidente può sfruttare la situazione attraverso aiuti finanziari di emergenza e altre forme di soccorso con vincoli neocoloniali. Ciò riporterebbe quei paesi in via di sviluppo al punto di partenza, invertendo immediatamente qualsiasi progresso precedente che avevano fatto per liberarsi dall’Occidente.

È quindi molto meglio per loro passare gradualmente all’energia verde, affidandosi di più al gas naturale nel frattempo, che la Russia ha anche in abbondanza e che Lavrov ha correttamente descritto come “il più pulito di tutti gli idrocarburi”, invece di cambiare radicalmente marcia come vuole l’Occidente. Inoltre, sarebbe anche saggio diversificare la loro produzione energetica attraverso la generazione di energia nucleare, con cui la Russia può anche aiutarli, come spiegato qui . Questo portafoglio sarebbe più efficace per proteggersi dai rischi strategici.

Mettendo insieme tutto, l’approccio della Russia alla transizione sistemica globale, come elaborato da Lavrov, prevede che i paesi in via di sviluppo riformino collettivamente le istituzioni finanziarie esistenti, evitando al contempo la trappola neocoloniale che l’Occidente sta preparando per loro attraverso la sua “agenda energetica verde”. Il primo priverà l’Occidente della ricchezza che estrae da quest’ultimo, accelerando così il loro riequilibrio atteso da tempo, mentre il secondo impedirà qualsiasi seria inversione di tendenza nei progressi che compiono in questo senso.

Ogni riduzione dell’influenza e del potere generale dell’Occidente, causata dal suddetto riequilibrio, andrà a vantaggio della Russia, indebolendo i suoi rivali. Di conseguenza, troveranno più difficile destabilizzare la Russia, scatenare guerre per procura contro di essa e ostacolare la sua grande strategia afro-eurasiatica. Ciò che è buono per il Sud del mondo è quindi naturalmente buono per la Russia, rendendoli quindi ugualmente importanti l’uno per l’altro, e una maggiore consapevolezza di ciò dovrebbe servire ad ampliare ulteriormente i loro legami.

La chiave di tutto questo è che gli Stati Uniti offrano alla Russia un accordo dignitoso in Ucraina, con opportunità redditizie nel settore energetico e tecnologico senza sanzioni, che incentiverebbero la Russia ad accettare informalmente di privare la Cina di un accesso decennale a risorse ultra-economiche per alimentare la sua ascesa a superpotenza a spese degli Stati Uniti.

Il ministro dell’energia russo Alexander Novak ha condiviso un aggiornamento sul proposto gasdotto russo verso la Cina attraverso il Kazakistan, che è stato analizzato qui a novembre, poco prima dell’inizio dell’anno. Ha confermato che “Questo processo, per così dire, è in corso. Le stime, lo studio di fattibilità e le negoziazioni sono ora in corso”. Questa affermazione non dovrebbe essere interpretata male come se desse per scontato che il progetto sia un affare fatto, come RT ha lasciato intendere nel suo rapporto, tuttavia, poiché è più un messaggio per gli Stati Uniti a questo punto.

L’analisi citata in precedenza, quella dell’estate scorsa, sulla continua disputa sui prezzi tra Cina e Russia per l’oleodotto Power of Siberia II (POS2), che si riduce alla richiesta della Cina di prezzi stracciati (a quanto si dice equivalenti a quelli nazionali della Russia) mentre la Russia ovviamente vuole qualcosa di meglio. Questa situazione di stallo non è stata ancora risolta e, mentre alcuni come Yong Jian dell’Asia Times considerano la proposta trans-kazaka un reindirizzamento concordato di POS2, si può sostenere che si tratti di una conclusione prematura.

Le controversie sui prezzi esistono ancora e il “processo” descritto da Novak è appena iniziato. È ben lungi dall’essere finalizzato e potrebbe volerci ancora un po’ di tempo per completarlo, se mai lo sarà, come suggeriscono i precedenti POS2 e Pakistan Stream Gas Pipeline . Il primo, che era precedentemente noto come “Altai Pipeline” prima della decisione di deviarlo attraverso la Mongolia, è stato discusso per un intero decennio senza alcun accordo in vista. Lo stesso vale per il secondo, che è stato concordato per la prima volta nel 2015 , ma da allora non sono stati fatti progressi.

In mezzo alle ultime chiacchiere sul gasdotto Russia-Kazakistan-Cina (“RuKazChi”), l’ultimo gasdotto diretto della Russia verso l’Europa è stato appena chiuso dopo la decisione dell’Ucraina di lasciare scadere il loro accordo di transito quinquennale. La Russia può ancora esportare indirettamente gas in Europa tramite TurkStream, e l’Europa può sempre compensare questa perdita prevista da tempo del 5% del suo totale di importazioni di gas tramite più GNL , ma è ormai certo che l’UE continuerà a diversificare la propria produzione dalla Russia sotto la pressione americana.

In tal caso, le entrate di bilancio perse dalla Russia dalle esportazioni di energia verso l’Europa possono essere realisticamente sostituite solo dalla Cina, ma la Russia è ancora riluttante ad accettare i prezzi stracciati che la Cina starebbe chiedendo. I processi di pensiero dei suoi decisori possono essere solo oggetto di speculazioni, data l’opacità e la sensibilità di questi colloqui, ma ciò potrebbe ragionevolmente essere dovuto all’aspettativa che il contenimento più vigoroso della Cina da parte degli Stati Uniti potrebbe costringere Pechino ad accettare prezzi migliori con il tempo.

Un’altra possibilità, che non si esclude a vicenda almeno a questo punto, è che potrebbero anche sperare che alcune delle loro esportazioni europee possano un giorno riprendere, visto che l’infrastruttura esiste ancora ma i loro partner hanno preso una decisione politica sotto pressione degli Stati Uniti di tagliare le importazioni. Lo scenario migliore dal loro punto di vista sarebbe quindi che la Cina accetti prezzi più vicini al tasso di mercato mentre l’UE riprende alcune delle sue importazioni di gas russo dopo lo speciale l’operazione termina.

La realtà, però, è che è improbabile che la Russia abbia la botte piena e la moglie ubriaca, e non c’è garanzia che uno dei suoi due principali partner del gas, l’UE e la Cina, si comporterà come previsto anche in un secondo momento. L’UE non riprenderà le importazioni tramite gasdotto a meno che non riceva l’approvazione dagli Stati Uniti, mentre la Cina è nota per operare su un arco temporale molto più lungo della maggior parte delle persone, quindi potrebbe rimandare a tempo indeterminato la conclusione di un accordo finché la Russia non accetterà finalmente le sue richieste di prezzi stracciati. Ciò pone la Russia in una posizione molto negativa.

A meno che non cambi qualcosa, la Russia potrebbe essere costretta dalle sfortunate circostanze in cui si trova ad accettare la proposta segnalata dalla Cina di venderle gas a prezzi nazionali, il che potrebbe accelerare l’ascesa della Cina come superpotenza, ponendo al contempo la Russia in una posizione di maggiore dipendenza. Ciò potrebbe essere preferito dai decisori russi rispetto a starsene seduti su queste riserve indefinitamente senza ricevere alcun beneficio finanziario da esse, mentre le sanzioni iniziano a creare sfide fiscali e monetarie.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, è peggio per la Russia dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese ed entrare in una relazione di maggiore dipendenza con essa che potrebbe essere sfruttata dalla Cina per procurarsi altre risorse a tassi ugualmente bassi piuttosto che consentire la ripresa parziale delle esportazioni russe verso l’Europa. Allo stesso tempo, tali riprese non potrebbero essere approvate prima della fine del conflitto ucraino, e questo sarebbe politicamente impossibile in ogni caso, a meno che gli Stati Uniti non riuscissero a far passare l’esito come una sorta di vittoria sulla Russia.

Allo stesso modo, la Russia non potrebbe accettare questo accordo se non fosse in grado di far passare l’esito come una vittoria, soprattutto se i termini informali includono un impegno a non costruire nuovi oleodotti verso la Cina in cambio della ripresa proposta sopra menzionata, che compenserebbe eccessivamente le entrate perse. Qui sta la necessità di una diplomazia creativa del tipo suggerito qui il mese scorso e qui l’altro giorno, la cui intuizione verrà ora fusa, riassunta e sviluppata per la comodità del lettore.

Il succo è che gli Stati Uniti e la Russia potrebbero concordare una serie di compromessi reciproci che culminerebbero nel parziale ripristino di un ponte energetico tra la Russia e l’Occidente allo scopo di privare la Cina del suo previsto accesso decennale alle risorse russe ultra-economiche per alimentare la sua ascesa da superpotenza. Nessuno dovrebbe dare per scontato che tutto quanto proposto di seguito entrerà in vigore, ma questi suggerimenti potrebbero aiutare a far procedere i colloqui. Dal lato degli Stati Uniti, i suoi possibili compromessi potrebbero assumere la forma di:

* L’Ucraina tiene finalmente le elezioni come parte di una “transizione graduale della leadership” sostenuta dagli Stati Uniti contro Zelensky, che rappresenta il principale ostacolo a una pace duratura, e poi legittima i due accordi successivi;

* L’Ucraina deve ripristinare la propria neutralità costituzionale per escludersi definitivamente dall’adesione alla NATO e risolvere così il problema fondamentale di sicurezza che ha provocato l’operazione speciale della Russia;

* L’Ucraina demilitarizzò e denazificò tutto ciò che si trovava a est del Dnepr, in quella che per secoli era stata la tradizionale “sfera di influenza” della Russia (tutto ciò che si trovava a ovest era tradizionalmente sotto l’influenza polacca);

* La risoluzione da parte degli Stati Uniti dell’accordo di sicurezza bilaterale con l’Ucraina per assicurare alla Russia che qualsiasi cessazione delle ostilità non sarebbe stata uno stratagemma per riarmare l’Ucraina e riaccendere il conflitto in un secondo momento;

* L’accordo degli Stati Uniti sul fatto che nessuna forza di peacekeeping occidentale verrà schierata lungo la zona demilitarizzata tra Russia e Ucraina a est del Dnepr (tuttavia tutte le parti potrebbero concordare su una missione di peacekeeping completamente non occidentale);

* Gli Stati Uniti concordano inoltre che l’articolo 5 non si applicherà a nessun paese occidentale le cui truppe in uniforme in Ucraina, che in questo scenario verrebbero schierate unilateralmente lì, vengano attaccate dalla Russia;

* L’approvazione da parte degli Stati Uniti della ripresa parziale delle importazioni tramite gasdotto russo da parte dell’UE, al fine di sostenere l’economia in difficoltà del blocco tramite un afflusso di carburante a basso costo (ma più costoso di quello richiesto dalla Cina);

* La restituzione da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea di alcuni beni sequestrati alla Russia come “compensazione” per il mantenimento del controllo da parte dell’Occidente sulla parte europea dei suoi oleodotti;

* La revoca delle sanzioni da parte degli Stati Uniti sul commercio energetico tra Russia e Unione Europea, compreso l’uso da parte della Russia dello SWIFT, e l’estensione di tali sanzioni a più paesi e settori come ricompensa per il mantenimento della pace con l’Ucraina;

* La revoca delle sanzioni da parte degli Stati Uniti sul progetto russo Arctic LNG 2 per sé stessi, l’UE, l’India e il Giappone, in modo che possano sostituire gli investimenti cinesi persi e assicurarsi di ricevere questo gas al posto della Cina;

* Gli Stati Uniti replicano caso per caso la politica precedente per eliminare e infine sostituire tutti gli investimenti cinesi nei progetti energetici russi, così da precludere la possibilità di maggiori esportazioni future verso la Cina;

* e gli Stati Uniti, basandosi sulla fiducia che sperano di riconquistare con la Russia attraverso questi compromessi, riprendono in via prioritaria i colloqui congelati sul controllo degli armamenti strategici prima della scadenza del Nuovo START nel 2026.

Da parte della Russia, i compromessi potrebbero assumere la forma di:

* Accettare solo la smilitarizzazione parziale e la denazificazione dell’Ucraina a ovest del Dnepr (idealmente con la prima influenzata dall’accordo di Istanbul mentre la seconda potrebbe rimanere superficiale);

* Limitando il controllo sui territori rivendicati dall’Ucraina solo alla Crimea e alle quattro regioni che hanno votato per unirsi alla Russia nei referendum del settembre 2022;

* Accettando tacitamente di non poter affermare il controllo sulle parti delle regioni di Kherson e Zaporozhye a ovest del Dnepr, continuando tuttavia a mantenere ufficialmente tali rivendicazioni;

* Accettare restrizioni militari limitate dalla propria parte della DMZ come misura di rafforzamento della fiducia per promuovere il resto del complicato processo di negoziazione e quindi rispettare tali termini;

* Accettando informalmente di dare priorità allo sviluppo delle sue flotte artica e pacifica rispetto a quelle baltica e del Mar Nero, in una tacita cessione di influenza alla NATO che riflette sobriamente le attuali realtà militari;

* Riconoscere formalmente la perdita di controllo sulle porzioni UE e ucraine della sua infrastruttura di oleodotti (idealmente in cambio di un “compenso”, inclusa la restituzione di alcuni dei suoi beni sequestrati);

* Accettare tacitamente che il resto dei beni sequestrati vadano perduti, ma eventualmente accettare che possano essere investiti nella ricostruzione dell’Ucraina e/o della Siria o donati all’ONU, magari per finanziare un nuovo progetto africano;

* Accettare informalmente di non costruire nuovi gasdotti verso la Cina o di espandere le esportazioni di energia verso tale paese, fintantoché gli investimenti energetici esentati dalle sanzioni e le esportazioni verso altri paesi compenseranno in modo eccessivo le perdite di entrate;

* Preferire ufficiosamente investimenti esentati dalle sanzioni da parte di altri (America, Europa, India, Giappone, Corea del Sud) nelle sue regioni ricche di risorse dell’Artico e dell’Estremo Oriente rispetto a quelli della Cina;

* Fare lo stesso per quanto riguarda la preferenza per le importazioni di tecnologia da loro (e anche da Taiwan, che un anno fa era la principale fonte di macchine utensili ad alta precisione per la Russia);

* Accettare tacitamente che queste esenzioni dalle sanzioni possano essere revocate in un istante se la Russia rinnegasse i termini ucraini o cinesi di questo grande accordo proposto;

* e negoziare in buona fede con gli Stati Uniti sul controllo degli armamenti strategici, il che potrebbe in ultima analisi includere il ripristino dei limiti sui missili a medio raggio in Europa, che portano all’immagazzinamento dei potenti Oreshnik .

Per quanto politicamente difficili possano essere questi compromessi per entrambe le parti, gli USA potrebbero spacciarli come se avessero impedito alla Russia di controllare tutta l’Ucraina e quindi di piantare i suoi stivali sul confine polacco, mentre la Russia potrebbe spacciarli come se avessero impedito all’Ucraina di unirsi alla NATO e quindi di quel blocco di piantare i suoi stivali sul suo confine occidentale esposto. Inoltre, la Russia alleggerirebbe la pressione su di essa in Europa, mentre la Marina degli USA controllerebbe la maggior parte delle importazioni di energia della Cina.

La chiave di tutto questo è che gli Stati Uniti offrano alla Russia un accordo decente in Ucraina con opportunità energetiche e tecnologiche redditizie esenti da sanzioni che incentiverebbero la Russia ad accettare informalmente di privare la Cina di un accesso decennale a risorse ultra-economiche per alimentare la sua ascesa da superpotenza a spese degli Stati Uniti. Questo grande accordo è da perdere per Trump, e il mondo saprà che l’ha perso se la Russia fa progressi sui nuovi gasdotti verso la Cina, che potrebbero accompagnare o essere seguiti da lui ” escalation to de-escalate “.

Il modo più efficace per tagliare questo nodo gordiano è che le nuove autorità siriane raggiungano un accordo a lungo termine con la Russia per mantenere le sue basi in cambio di aiuti umanitari e antiterrorismo. Ciò consoliderebbe la fiducia, sarebbe reciprocamente vantaggioso e impedirebbe ai provocatori di dividerli e governarli.

Il Foreign Intelligence Service (SVR) russo ha appena avvertito che le basi siriane del loro paese potrebbero presto essere sottoposte ad attacchi UAV da parte di terroristi dell’ISIS sostenuti dagli anglo-americani. Questa provocazione è presumibilmente pianificata come parte della loro politica per trasformare in armi il caos regionale, creare problemi tra la Russia e le nuove autorità siriane e quindi portare a una vittoria delle pubbliche relazioni occidentali spingendo il ritiro delle forze russe. La Russia si troverebbe in un dilemma poiché non potrebbe sapere con certezza che le nuove autorità non siano coinvolte.

Sebbene Putin abbia proposto durante la sua sessione annuale di domande e risposte di usare queste basi per facilitare il trasferimento degli aiuti umanitari russi in Siria e abbia affermato che “la stragrande maggioranza” dei gruppi che ora controllano la Siria desidera che rimanga, qualche mela marcia potrebbe rovinare tutto. Tutto ciò che serve è una manciata di radicali irrecuperabili per facilitare i piani dell’Asse anglo-americano, creare una sensazione mediatica internazionale e poi lasciare che gli eventi si svolgano come vogliono con la guida occidentale indiretta, se necessario.

La Russia si chiederebbe quindi se le nuove autorità siriane possono controllare i radicali, esattamente come previsto da SVR, mentre le divisioni preesistenti all’interno del loro movimento ombrello potrebbero essere esacerbate da alcuni dei più influenti che cercano di sradicare questi proxy occidentali. È nell’interesse oggettivo della Siria rispettare le garanzie di sicurezza informali che le nuove autorità hanno dato alla Russia per il momento e consentire l’ingresso di quanti più aiuti umanitari possibile da quelle basi.

Ogni attacco contro quelle basi le screditerebbe proprio nel momento in cui stanno cercando di convincere la comunità internazionale che sono partner affidabili. Mentre gli aiuti umanitari dalla Russia potrebbero essere sostituiti da altri paesi, il loro impegno a lungo termine in Siria resta discutibile, mentre quello della Russia è già stato dimostrato. Inoltre, sarebbe scandaloso se alcuni di questi altri paesi fossero poi invitati a usare queste basi russe, dando così origine a speculazioni su un complotto più ampio.

Mentre la Russia starebbe ridimensionando la sua presenza militare in Siria come parte di una politica di copertura pragmatica, ha ancora l’esercito più potente in Siria dopo che Israele ha smilitarizzato in modo drammatico l’esercito arabo siriano a metà dicembre in una campagna shock-and-awe . Né Israele né la Turchia hanno schierato la loro forza aerea in quella Repubblica araba, a differenza della Russia, i cui beni rimangono ancora lì. Di conseguenza, la Russia potrebbe aiutare le nuove autorità a combattere l’ISIS, ma dovrebbero richiedere la sua assistenza antiterrorismo proprio come fece una volta Assad.

Lì sta il modo più efficace per tagliare questo nodo gordiano, ovvero che le nuove autorità siriane raggiungano un accordo a lungo termine con la Russia per gli aiuti umanitari e militari. La prima parte è già stata spiegata, mentre la seconda potrebbe assumere la forma di attacchi chirurgici contro l’ISIS e altri radicali irredimibili (anche se ciò potrebbe sempre essere sfruttato per far sì che la Russia bombardasse i loro rivali islamisti). Ciò consoliderebbe la fiducia, sarebbe reciprocamente vantaggioso e impedirebbe ai provocatori di dividerli e governarli.

Il problema però è che le nuove autorità siriane sono sotto una pressione tremenda per accontentare i loro vari protettori come questo stesso Asse anglo-americano, Turkiye e Qatar. Turkiye è di gran lunga il più influente tra loro, quindi potrebbe succedere che la Russia debba prima ottenere la sua tacita approvazione. A tal fine, si può ricorrere alla diplomazia creativa, ad esempio offrendole tariffe energetiche più preferenziali o forse un piano più favorevole per il finanziamento della centrale nucleare di Akkuyu, che potrebbe includere uno sconto notevole.

Se Turkiye venisse coinvolta, potrebbe assistere le nuove autorità siriane con operazioni antiterrorismo sul campo, mentre la Russia manterrebbe il suo tradizionale ruolo aereo, il che potrebbe avvicinare tutti e tre. Potrebbero anche emergere gravi attriti nei legami di Turkiye con l’Asse anglo-americano se riuscissero in qualche modo a organizzare con successo un attacco UAV contro le basi russe in Siria, visto che sarebbero informalmente sotto la protezione di Ankara, il che screditerebbe anche Erdogan.

La Russia è ora nel mezzo di una lunga stagione di vacanze, ma alcuni diplomatici dovrebbero continuare a esplorare queste opportunità, anche se solo informalmente, per non perdere tempo prezioso. Il mondo continua a girare anche mentre sono nelle loro dacie a rilassarsi con le loro famiglie. Potrebbe anche essere che questa provocazione con i droni dell’ISIS sostenuta dagli anglo-americani, di cui SVR ha appena messo in guardia, sia pianificata per verificarsi mentre la maggior parte di loro è in vacanza per il massimo disagio. Il tempo è quindi essenziale e non si dovrebbe sprecare un giorno.

Hanno rovesciato Imran Khan con un colpo di stato postmoderno nell’aprile 2022, con l’aspettativa che ciò avrebbe migliorato i rapporti con gli Stati Uniti, ma ora le relazioni bilaterali sono molto peggiori rispetto a prima di quel cambio di regime, mentre l’economia è molto più debole e c’è anche molta più instabilità interna.

Fëdor Dostoevskij scrisse una volta che “Il tuo peccato peggiore è quello di esserti distrutto e tradito per niente”, il che è perfettamente applicabile quando si tratta del Pakistan postmoderno. colpo di stato contro l’ex Primo Ministro Imran Khan nell’aprile 2022, orchestrato dai suoi servizi militari e di intelligence. Ci si aspettava che la scandalosa rimozione dal potere di questo leader multipolare e la successiva persecuzione di lui e dei suoi sostenitori avrebbero guadagnato il favore degli Stati Uniti, eppure ora gli Stati Uniti si stanno rivoltando contro il Pakistan.

Di recente ha sanzionato il programma missilistico balistico del Pakistan , prendendo di mira persino un’agenzia statale senza precedenti, mentre il Dipartimento di Stato ha appena condannato la condanna di 25 civili da parte della sua corte militare. La decisione di Trump di nominare Richard Grenell come suo inviato per missioni speciali ha aumentato le ultime pressioni degli Stati Uniti sul Pakistan dopo che il suo candidato ha immediatamente iniziato a chiedere il rilascio di Khan . Ha anche denunciato la campagna di guerra informativa antisemita del Pakistan contro di lui e le minacce di morte che ha ricevuto da allora.

Un’altra richiesta di Grenell è quella di rivedere tutti gli aiuti degli Stati Uniti al Pakistan dopo che è stato rivelato che alcuni beneficiari stanno partecipando alla suddetta campagna contro di lui e hanno anche avuto un ruolo nel sostenere l’esito del colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022. Questo cambiamento di politica apparentemente brusco è stato in realtà a lungo in divenire e non è completamente il risultato del ritorno di Trump. Può essere spiegato dal comportamento sconsiderato del regime del colpo di stato postmoderno che rischia di destabilizzare ulteriormente il Pakistan e quindi danneggiare gli interessi degli Stati Uniti.

Gli USA vogliono certamente mantenere il Pakistan in una posizione subordinata, ma vogliono anche trarre vantaggio economico dai circa un quarto di miliardo di abitanti del paese, il che è impossibile se scivola ulteriormente nei disordini interni a causa delle crescenti tensioni politiche e del recente aumento degli attacchi terroristici . Il primo è dovuto direttamente al colpo di stato postmoderno, mentre il secondo è indirettamente attribuibile al fatto che hanno dato priorità alla loro repressione antidemocratica rispetto alla garanzia degli interessi della sicurezza nazionale.

A peggiorare ulteriormente le cose, l’economia è crollata dopo il colpo di stato postmoderno e la fiducia degli investitori in Pakistan è crollata in egual misura, soprattutto dopo aver dovuto implorare un altro salvataggio del FMI che, prevedibilmente, non ha risolto i suoi problemi economici strutturali. Mentre il più profondo indebitamento del Pakistan verso questa istituzione controllata dagli americani promuove alcuni interessi degli Stati Uniti, ciò è vero solo finché non crolla sotto il peso delle sue crisi politiche, economiche e di sicurezza, ora interconnesse.

Questa spirale discendente è stata favorita dall’assegno in bianco che l’America ha finora firmato per i suoi partner nell’esercito pakistano e nei servizi segreti, per fare tutto ciò che volevano. Se gli Stati Uniti avessero avuto la lungimiranza di essere consigliati correttamente da esperti in buona fede, allora avrebbero posto dei limiti a questo, ma il regime avrebbe anche potuto esercitare autocontrollo se avesse avuto un po’ di saggezza. La situazione sta ora sfuggendo al controllo e l’unico modo per evitare lo scenario peggiore è fare pressione sul regime affinché faccia delle concessioni.

Lo stesso regime non vuole perdere i suoi privilegi, perché teme che Khan perseguiti coloro che sono coinvolti nel colpo di stato postmoderno contro di lui e nella successiva persecuzione di lui e dei suoi sostenitori. Si aspettano anche che porti alla giustizia tutti gli elementi corrotti dello stato, compresi coloro che hanno fatto crollare la sua economia. Sono quindi riluttanti a scendere a compromessi senza garanzie che non saranno accusati per i loro crimini, cosa che né gli Stati Uniti né Khan sembrano interessati a dare loro.

Khan era anche un caro amico di Trump, il che aggiunge contesto all’appassionata difesa di Grenell per la causa del leader pakistano imprigionato, quindi il presidente di ritorno potrebbe non abbandonare il suo amico. Non solo, ma Trump ha una comprensione iperrealista degli interessi americani e lasciare che il Pakistan crolli (anche se il processo è dolorosamente lungo e richiede tempo per giungere alla sua conclusione) non migliorerebbe la posizione regionale degli Stati Uniti. Ci si aspetta quindi che la pressione degli Stati Uniti sul Pakistan aumenti dopo il suo ritorno.

La lezione da imparare è che gli orchestratori del colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022 hanno distrutto il Pakistan e tradito i suoi interessi nazionali per niente, poiché i legami bilaterali sono ora peggiori di quanto non fossero prima di quel cambio di regime, mentre l’economia è molto più debole e c’è anche molta più instabilità interna. Ciò era prevedibile e i pakistani patrioti hanno riecheggiato le famose parole di Dostoevskij proprio all’inizio di questo disastro, ma tutto è caduto nel vuoto poiché il regime pensava arrogantemente di saperne di più.

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

LA SPIRALE OCCIDENTALE -Il sacrificio dell’Europa? ROBERTO BUFFAGNI – ROBERTO IANNUZZI – Semovigo-Germinario

Il 2024, un anno convulso e turbolento. Raccoglie il seme del nuovo mondo che si annuncia. Il confronto verterà tra chi vuole occupare tutti i posti a tavola e chi punta a condividerli. Il tentativo, arduo e l’auspicio di parte dei contendenti è di pervenire ad un epilogo consensuale. Il luogo decisivo nel quale si decideranno le modalità sono gli Stati Uniti. La virulenza dello scontro politico lì in atto lo sta certificando. Molto dipenderà, però, dall’atteggiamento delle leadership emergenti nello scacchiere mondiali e da quelle vetuste e spossate europee. Proprio l’Europa rischia di rimanere la mosca cocchiera delle posizioni più oltranziste e di rimanere relegata definitivamente ai margini. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Roberto Iannuzzi è autore, tra i vari testi, di “Il 7 ottobre tra verità e propaganda. L’attacco di Hamas…” e di “Geopolitica del collasso….”. E’ ricercatore a UNIMED.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v66doa7-la-spirale-occidentale-europa-sacrificata-roberto-buffagni-roberto-iannuzzi.html

L’Arabia Saudita abbandonerà gli Stati Uniti?_di Paul Fernandez-Mateo

L’Arabia Saudita abbandonerà gli Stati Uniti?

Per diversi decenni, il posizionamento geopolitico dell’Arabia Saudita non è mai stato in dubbio: il regno è un alleato di lunga data degli Stati Uniti e, per estensione, dell’Occidente. Ma negli ultimi anni la diplomazia saudita ha subito una serie di sconvolgimenti e sembra stia valutando possibili alternative strategiche a questa “relazione privilegiata”.

pubblicato il 05/01/2025 di Paul Fernandez-Mateo

Dal 1951 e dall’entrata in vigore dell’accordo di mutua assistenza tra i due Stati, l’Arabia Saudita si è praticamente sempre allineata alla linea stabilita da Washington. L’alleanza può sembrare innaturale, date le radicali differenze tra le società e i valori americani e sauditi, nel 1951 come oggi. Tuttavia, si spiega facilmente con considerazioni geostrategiche: l’Arabia Saudita è uno dei principali produttori di petrolio al mondo, con riserve tra le più grandi al mondo. Inoltre, la maggior parte del petrolio saudita è molto facile da estrarre, il che significa costi di produzione molto bassi.

Le origini dell’alleanza risalgono agli anni Quaranta. Già allora il potenziale del Golfo Persico in termini di produzione di petrolio era ben individuato, anche se lo sfruttamento era ancora agli inizi. All’epoca, la produzione mondiale di petrolio era largamente dominata dagli Stati Uniti. Stringendo un’alleanza con l’Arabia Saudita, destinata a diventare un importante Paese esportatore di petrolio data la sua scarsa popolazione, gli Stati Uniti si assicurarono il controllo dell’approvvigionamento petrolifero mondiale. I termini dell’alleanza sono ben noti: in cambio della protezione del regno da parte degli Stati Uniti, questi ultimi garantiscono una fornitura stabile di petrolio all’economia globale, il sostegno incondizionato alla politica estera statunitense e, non da ultimo, il diritto di vendere il proprio petrolio esclusivamente in dollari.

Per molto tempo, i due Stati sono rimasti sufficientemente legati ai benefici di questa alleanza per non soffermarsi sulle numerose aree di tensione che hanno afflitto le loro relazioni. Gli Stati Uniti hanno a lungo chiuso un occhio sulle innumerevoli violazioni dei diritti umani che avvengono nel regno e sul sostegno saudita al terrorismo internazionale. In cambio, le autorità saudite hanno dovuto accettare, come meglio potevano, di collaborare con Israele e, più in generale, di comportarsi come fedeli alleati di un Occidente con cui non hanno praticamente nulla in comune.

Una prima erosione delle relazioni con l’Occidente

Ma questa scomoda alleanza sembra aver preso una brutta piega. Da una prospettiva occidentale, in particolare, il calpestamento senza ritegno dei diritti umani da parte di Riyadh è finalmente diventato troppo evidente per essere ignorato come in passato. L’omicidio premeditato di Jamal Khashoggi, avvenuto in Turchia nell’ottobre 2018, ha rappresentato una svolta particolarmente evidente in questo senso.

L’omicidio del giornalista, avvenuto in territorio straniero e nei locali di un’ambasciata saudita, ha suscitato un clamore internazionale. Le relazioni tra Turchia e Arabia Saudita, già tese, si deteriorarono notevolmente e in Occidente si scatenò un vero e proprio putiferio. La posizione degli Stati Uniti, allora guidati da Donald Trump, è diventata molto scomoda; mentre Trump si rifiutava di puntare il dito contro l’Arabia Saudita, le relazioni tra i due Paesi si sono fatte tese. Sanzioni sono state addirittura messe in atto nei confronti di persone vicine al principe ereditario saudita, Mohammed ben Salmane.

Sebbene solo dopo l’insediamento di Joe Biden nel 2021 gli Stati Uniti abbiano ufficialmente denunciato Mohammed ben Salmane come responsabile dell’assassinio, il suo coinvolgimento non era in dubbio e era stato puntato il dito contro di lui fin dalla morte di Khashoggi. “MBS “, pur non essendo ancora re, è comunque il vero potere del regno, in modo ancora più esplicito da quando è diventato primo ministro nel 2022 – una posizione tradizionalmente ricoperta dal re.

Ma dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 e l’istituzione di sanzioni contro la Russia da parte dei Paesi occidentali, le risorse saudite di idrocarburi sono diventate immediatamente molto più cruciali per loro. In una straordinaria dimostrazione di cinismo (o di realpolitik, a seconda dei punti di vista), la presa di distanza dell’Occidente dall’Arabia Saudita è immediatamente terminata. La distensione ha assunto la forma di una tacita riabilitazione di Mohammed ben Salmane, che è tornato a essere un interlocutore chiave, ben accolto nelle capitali occidentali.

Resta da vedere, tuttavia, se la distensione sarà ricambiata. A parte la questione della possibile sfiducia saudita nei confronti di un Occidente che si è così rapidamente rivoltato contro di loro, l’Arabia Saudita del 2022 non è necessariamente la stessa del 2018. Sia a livello globale che regionale, nuove questioni stanno concentrando l’attenzione del regno.

La leadership saudita nella penisola arabica messa in discussione

L’Arabia Saudita gode da tempo di una certa preminenza tra i suoi vicini. In particolare, la sua diplomazia ha tradizionalmente dominato il Consiglio di cooperazione per gli Stati arabi del Golfo, o CCG, un’organizzazione internazionale regionale fondata nel 1981 e incentrata sulla penisola arabica. Oltre all’Arabia Saudita, fanno parte del CCG il Kuwait, il Qatar, il Bahrein, gli Emirati Arabi Uniti e l’Oman, ovvero tutti gli Stati della penisola arabica con la notevole eccezione dello Yemen.

La cooperazione tra gli Stati membri del CCG è principalmente militare e in questo settore, grazie ai suoi legami con gli Stati Uniti, l’Arabia Saudita è stata a lungo senza concorrenza. In questo senso, il CCG è tradizionalmente una leva di influenza per gli Stati Uniti nella regione: tutti i membri del CCG hanno partecipato alla Guerra del Golfo nel 1991.

L’assenza dello Yemen dal CCG non è casuale. Per molti aspetti, lo Yemen è molto diverso dagli altri Stati della Penisola Arabica. Paese molto povero, non è una petromonarchia e, a differenza degli altri membri del CCG, sostenuti artificialmente dall’immigrazione, lo Yemen sta vivendo un’esplosione demografica che lo rende lo Stato più popoloso della penisola con 40 milioni di abitanti, la maggior parte dei quali molto giovani. Infine, ma non meno importante, mentre le società degli Stati membri del CCG sono in gran parte pacifiche, con una repressione molto efficace, lo Yemen è in preda a una guerra civile dal 2014.

L’insediamento nello Yemen e i successi militari di gruppi ribelli molto ostili all’Arabia Saudita, primo fra tutti l’ormai famigerato Houthis, hanno motivato il CCG a intervenire nel conflitto. L’intervento si è rivelato un disastro: non solo gli Houthi non sono stati sconfitti, permettendo addirittura di colpire lo stesso territorio saudita, ma l’unità del CCG è stata erosa. Gli Emirati Arabi Uniti, e soprattutto il Qatar, hanno preso le distanze dalla posizione saudita sul conflitto, affermando al contempo una certa nuova indipendenza diplomatica da Riyad. Mentre le relazioni tra Arabia Saudita e Qatar, un tempo gravemente compromesse, sono tornate a essere relativamente cordiali, la parola di Riyadh non è più incontrastata in quella che un tempo era la sua riserva.

Peggio ancora, non potendo sconfiggere militarmente gli Houthi, l’Arabia Saudita si trova nella scomoda posizione di dover negoziare la pace con loro. Eppure gli Houthi sono in una posizione più forte che mai: né l’intervento saudita dal 2015, né quello anglo-americano dal 2023, sono sembrati diminuire le loro capacità operative e, nonostante la loro fede sciita, godono di un crescente sostegno da parte della strada araba. Sono uno dei pochi attori del mondo arabo ad agire attivamente contro Israele, nel contesto dei massacri dell’IDF nella Striscia di Gaza.

Fin dall’inizio del conflitto in Yemen, gli Houthi hanno sempre definito le loro azioni come dirette specificamente contro l’Arabia Saudita. Per Riyadh sarà difficile immaginare una via d’uscita realistica dalla crisi senza lasciare mano libera agli Houthi nel Paese, il che significherà dover fare i conti con un nuovo vicino radicalmente contrario agli attuali orientamenti strategici sauditi.

Normalizzazione con Israele in stallo

Il conflitto israelo-palestinese non è solo il lancio di missili da parte degli Houthi verso Israele a creare problemi all’Arabia Saudita. Il problema non è nuovo: Israele e Arabia Saudita sono entrambi alleati degli Stati Uniti. Di conseguenza, l’Arabia Saudita è costantemente costretta a mantenere una posizione di neutralità, o addirittura di cooperazione, nei confronti di Israele, anche se, come nel resto del mondo arabo, la sua popolazione è estremamente ostile a Israele a causa della situazione in Palestina.

Anche in uno Stato con un apparato repressivo efficace come l’Arabia Saudita, un tale divario tra le aspettative della strada e le richieste della diplomazia può essere difficile da gestire. Fino al 2023, Mohammed ben Salmane aveva guidato i principali sforzi per normalizzare le relazioni tra Tel Aviv e Riyad. Questi sforzi, condivisi da alcuni membri del CCG, hanno avuto un certo successo. Ad esempio, Israele si era rifiutato di condannare ” MBS ” per l’omicidio di Jamal Khashoggi, preferendo insistere sull’importanza di mantenere la stabilità dell’Arabia Saudita. Nel settembre 2023 si è svolta la prima visita ufficiale di un ministro israeliano in territorio saudita.

Dopo il 7 ottobre 2023, tuttavia, questi sforzi di normalizzazione sono stati immediatamente vanificati. L’estrema violenza della risposta israeliana, prima a Gaza e poi in Libano, ha provocato una condanna unanime da parte del mondo arabo, dalla quale l’Arabia Saudita non ha potuto dissociarsi. La questione della Palestina, semidimenticata dalla comunità internazionale prima del 7 ottobre, è tornata a essere un tema ineludibile.

L’Arabia Saudita non ha avuto altra scelta che riconoscere il fallimento del suo tentativo di riavvicinamento a Israele. Sebbene la posizione ufficiale saudita rivendichi ancora l’interesse a normalizzare le relazioni con lo Stato ebraico, questo è ora esplicitamente condizionato al riconoscimento di uno Stato palestinese – cosa che Israele, nell’attuale stato della sua politica interna, non è assolutamente in grado di accettare.

La tentazione di unirsi all’asse Cina-Russia-Iran

Ancora più problematico per Riyad, gli unici attori non palestinesi che hanno deciso di intervenire nel conflitto a suo sostegno sono stati gli Houthi, Hezbollah e l’Iran, un insieme di entità diametralmente opposte ai suoi obiettivi di leadership in Medio Oriente grazie alla sua collaborazione con gli Stati Uniti. Laddove persiste l’inazione degli Stati arabi allineati a Washington, ” l’Asse della Resistenza ” guidato dall’Iran sta guadagnando credibilità e popolarità in tutto il mondo musulmano.

Una famosa espressione statunitense, la cui origine precisa rimane sconosciuta, ma che sembra risalire ai primi anni del XXe secolo, è ” se non puoi batterli, unisciti a loro “. L’importanza strategica dell’Arabia Saudita non è destinata a scomparire: le sue riserve petrolifere sono ancora oggi tra le più grandi al mondo, con il solo Venezuela che possiede riserve paragonabili, ma molto più costose da sfruttare. Pertanto, rimarrà un importante attore geopolitico in Medio Oriente e oltre per molto tempo ancora. E se la sua alleanza con l’Occidente non le consentirà di raggiungere i suoi obiettivi strategici, di assicurarsi una posizione dominante nel mondo arabo, allora forse sarà meglio cercare nuovi collaboratori disposti a offrirle questo ruolo, anche tra i suoi attuali avversari.

È un’idea audace, ma che assilla la diplomazia saudita. L’influenza americana in Medio Oriente è in netto declino. Lo dimostra la rapidità del ritorno al potere dei Talebani dopo il pietoso ritiro dall’Afghanistan nel 2021. Lo stesso vale per gli insolenti successi degli Houthi, i cui missili e droni tengono ancora a bada l’onnipotente Marina statunitense, incapace di garantire la sicurezza del traffico marittimo nel Mar Rosso. Il protettore americano ora abbaia più di quanto morda. Riyadh sembra trarre le dovute conclusioni.

Già nel 2022, l’Arabia Saudita si è rifiutata di schierarsi apertamente con l’Occidente per isolare la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Al contrario, la cooperazione russo-saudita si è notevolmente rafforzata, soprattutto in termini di coordinamento delle forniture globali di idrocarburi attraverso l’OPEC+. Sfidando decenni di esclusività del dollaro nel commercio del petrolio, il regno sta ora prendendo in considerazione la possibilità di vendere il suo petrolio anche contro altre valute, tra cui lo yuan cinese.

L’Arabia Saudita, insieme agli Emirati Arabi Uniti, all’Egitto e soprattutto all’Iran, è stata persino formalmente invitata a far parte dei BRICS+. Anche se, a differenza degli ultimi tre, non ha ancora accettato ufficialmente la sua adesione allo status di membro, basterebbe una semplice dichiarazione per rendere ufficiale il suo ingresso nel gruppo. Sebbene gli interessi degli Stati membri dei BRICS+ rimangano divergenti su un gran numero di questioni, sono relativamente unanimi nel preferire un ordine mondiale multipolare, una preferenza che non si concilia con le tradizionali ambizioni egemoniche americane.

È chiaro che l’Arabia Saudita vuole lasciarsi il maggior numero di opzioni possibili per il futuro. Riyadh si è persino spinta a normalizzare le relazioni con l’Iran, suo storico rivale regionale, nel 2023. La portata di questa relativa distensione, orchestrata sotto l’egida della Cina e non degli Stati Uniti, tra due Stati da tempo impegnati in un’opposizione frontale, rimane incerta. Ma il solo fatto che l’Arabia Saudita possa prenderla in considerazione la dice lunga sui dubbi del regno riguardo alla sua alleanza con l’Occidente.

Al momento è ancora troppo presto per dire da che parte penderà l’equilibrio: il regno rimarrà nella sfera occidentale o abbandonerà l’alleanza con gli Stati Uniti? Una cosa è certa: l’Arabia Saudita non punta più tutto sullo stesso cavallo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

2024-2025 Tra passato e futuro Con Cesare Semovigo, Gabriele Germani, Giuseppe Germinario

Prosegue la collaborazione con il canale YouTube @Gabriele.Germani Il passaggio dal 2024 al 2025 offre, come sempre, l’occasione per un primo bilancio di quanto accaduto nell’anno passato, così convulso per poi sbilanciarci in qualche previsione nel prossimo futuro, aperto a diverse opzioni. Seguirà, prossimamente, una puntata di ulteriore approfondimento con Roberto Buffagni e Roberto Iannuzzi, registrata il 2 gennaio scorso. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
#Strategia #geopolitica #Geopolitica #MedioOriente #USA-Russia-Cina
#Guerra-proxy #Influenza-globale #Conflitti-del-XXI-secolo
#Conflitto-globale-analisi #Guerra-Siria#spiegazione #Russia-e-Ucraina-analisi #Relazioni-internazionali-spiegate #Conflitti-spiegati #GuerrainUcraina #russiaUcrainaconflitto #PutinUcraina #Zelensky
#NATOeUcraina #SanzioniallaRussia #EuropaguerraUcraina
#ConflittoRussiaUcraina #UEUSAalleanza #EuropaeSiria #EuropaeUcraina
#Influenzaeuropea #InfluenzaUSA #Strategiaamericana #BaseUSAinSiria
#USARussiaconflitto #EgemoniaUSA
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v65sm9v-2024-2025-tra-passato-e-futuro-con-cesare-semovigo-gabriele-germani-giusepp.html

1 2 3 4 48