Che cosa ci siamo persi stavolta al confine tra Thailandia e Cambogia? Stavamo guardando altrove ma non è un buon segnale; non lo è nemmeno essere sempre distratti dalle beghe Occidente-Centriche e lasciarci sfuggire le crescenti tensioni del “Triangolo di Smeraldo”.
Non è infatti la solita diatriba da cortile: qui si è passati dalle carte bollate della burocrazia all’uso disinvolto degli F16 replicati da salve di MRLS pesanti da 130 mm.
L’Indiana Jones delle nostre semplificazioni inconsce supersuprematiste penserebbe a due eserciti alla ricerca del casus belli perfetto , ma se la complessità è il tuo pane non faticherai a identificare che dietro all’escalation potrebbero esserci anche interessi alieni .
La faccenda non è nuova: da decenni Thailandia e Cambogia si osservano dalle loro postazioni di questa zona contesa, dove tra rovine antiche e vecchie ruggini coloniali non manca certo la manina che agisce sulla miccia pronta ad accendersi. E infatti, tra una mina qua e una telefonata là, ecco arrivato il botto.
Questa volta lo hanno fatto sul serio.
La Cambogia decide che è arrivata l’ora delle maniere forti e tira qualche Dozzina di proiettili dai suoi lanciarazzi pesanti non guidati verso la Thailandia .
I thailandesi, da par loro, tirano fuori i loro gioielli e fanno decollare sei F-16 che, a sentir loro, bazzicavano casualmente in missioni di addestramento, praticamente un esercizio da scuola di guerra con le armi on board.
Risultato: bombardamenti veri, sfollati, feriti… e gli ambasciatori rispediti a casa con un biglietto solo andata. Insomma il vademecum della crisi regionale De Agostini. Sembra di leggere i comodi fascicoli che troppo spesso sono giunti a casa nostra copiosi e non desiderati negli ultimi anni di tensione geopolitica top level.
Ma non c’è solo la guerra, anche la politica si infiamma e non solo in senso figurato.
A Bangkok la premier viene sospesa “per questioni etiche” – come dire che se non ci pensa la guerra a movimentare la giornata, c’è sempre la giustizia a dare una mano.
In Cambogia, nel dubbio, si riprende in mano il vecchio libro della leva obbligatoria. Non si sa mai, con tutto questo traffico di soldati ai confini.
Nel frattempo, la Cina si mette comoda sugli spalti, tifa per la pace, che non fa mai male e ricorda a tutti che la stabilità nell’ASEAN è importante – insomma, più che altro vorrebbe che la gente continuasse a investire e mangiare noodles in santa pace. Da un punto di vista strategico è proprio la salvaguardia dell’attuale assetto dell’ASEAN a spingere la Cina ad una mediazione più risoluta, non ostante i legami privilegiati che storicamente ha tessuto con la Cambogia. Nata come organizzazione atlantista negli anni ’60, con la caduta del blocco sovietico e la potente emersione della Cina, cresciuta sul modello riveduto di sviluppo delle “Tigri Asiatiche”, l’ASEAN ha assunto progressivamente una fisionomia più autonoma politicamente e più legata alla cooperazione economica stretta tra i paesi del Sud-Est asiatico e tra questi e la Cina in primis, il Giappone, l’India e gli Stati Uniti, questi ultimi con una diffidenza crescente dovuta alle pesanti ripercussioni in quell’area della crisi finanziaria del 2008. La pesante diatriba sorta durante il vertice associativo dell’anno scorso tra Stati Uniti, Cina e Russia ha rammentato drammaticamente delle pesanti ingerenze tese a riproporre quell’area come terra di contesa geopolitica aperta e a rinfocolare le rivalità tra e interne a quei paesi.
Mediazione pragmatica : il catalizzatore Malese
• La Malesia si è posta come mediatore centrale durante l’ultima escalation, ospitando il vertice decisivo per il cessate il fuoco e garantendo il primo successo diplomatico nel contenimento della crisi. Proprio la Malesia, un tempo parente povero delle “Tigri Asiatiche” e mera appendice della potenza finanziaria, commerciale e tecnologica di Singapore ed ora protagonista di un importante risveglio economico.
• Questo ruolo nasce dalla necessità di preservare la stabilità dell’ASEAN — essenziale sia per motivi di sicurezza interna sia per la solidità dei commerci marittimi e il controllo degli snodi strategici, a partire dallo stretto di Malacca, che resta la “giugulare economica” della regione.
I fondamentali di teatro La Cautela “proattiva” Malese
Pur mantenendo un profilo basso in termini retorici, la Malesia mira chiaramente a rafforzare la sua influenza come potenza pivotale e “garante di equilibrio”, consapevole che il prossimo decennio vedrà il Sudest asiatico terreno di sfide crescenti tra Cina, Stati Uniti e attori regionali emergenti.
Da qui la necessità di prevenire crisi allargate e di gestire la difficile coesistenza tra due “clienti amici/nemici” come Thailandia e Cambogia, entrambi fondamentali per l’equilibrio ASEAN ma spesso in competizione diretta.
Il Fulco omesso ma sottointeso : “ Le future guerre dei mari”:
La posizione malese impone prudenza e costringe a una mediazione costante tra le esigenze dei “grandi” (Pechino in primis, vista la rotta delle nuove Vie della Seta e le dispute del Mar Cinese Meridionale) e quelle degli alleati-competitori interni all’ASEAN.
Man mano che il quadro Indo-Pacifico si polarizza, la Malesia tende a rafforzare il proprio apparato diplomatico, la marina e le capacità di intelligence preventiva, per evitare che crisi “locali” si trasformino in detonatori di più ampie competizioni per il controllo degli accessi marittimi regionali.
Questo approccio riflette la volontà malese di farsi riconoscere — anche sul piano internazionale — come attore “neutrale e affidabile”, dotato di credibilità sia verso i partner ASEAN sia verso i grandi player esterni. Kuala Lumpur mira a elevarsi a interlocutore di riferimento per mediare future tensioni tra leader regionali in ascesa o crisi geostrategiche legate al controllo dei mari e delle rotte energetiche
E come da copione, a pagare il prezzo sono i civili: un bambino ferito, case rase al suolo, e la classica corsa ai supermercati per accaparrarsi l’ultima bottiglia d’acqua prima che chiudano anche le frontiere. Intanto, su Facebook, ambasciate e ministeri fanno a gara a chi pubblica prima l’allerta: “Lasciate la Cambogia!” / “Andate via dalla Thailandia!” – Sembra una di quelle storie d’amore in cui nessuno vuole prendersi la colpa.
Riassumendo: altro che Indiana Jones, qui il tesoro se lo contendono a suon di razzi e veti incrociati, con l’arbitro internazionale che osserva e spera solo che nessuno tiri fuori la cartina del Risiko.
Stacco
La Cambogia beneficia di crescenti investimenti cinesi, soprattutto a debito, per il rinnovamento delle sue forze armate, inclusa la modernizzazione della componente terrestre e navale (es. base di Ream). Questi investimenti comprendono forniture di armi leggere, sistemi logistici e formazione militare di stampo cinese, spesso in cambio di concessioni strategiche e accordi infrastrutturali. Il volume esatto degli investimenti diretti nel settore militare non è sempre trasparente, ma il sostegno complessivo da Pechino nel quadro del debito complessivo bilaterale supera decine di miliardi di dollari nel settore infrastrutturale e di sicurezza[3]. La Thailandia spende circa 7 miliardi di dollari l’anno per la difesa, ma soffre di un paradosso strutturale: grande quantità di equipaggiamenti (compresi molti obsoleti ereditati da donazioni o acquisti occidentali), con difficoltà nell’ammodernamento, manutenzione inefficiente e corruzione diffusa. La realtà è un esercito appesantito da “carrozzoni” militari invecchiati, dove l’aggiornamento tecnologico procede a rilento e le spese sono concentrate su pezzi di ricambio o esercitazioni di routine.
La Cambogia pur moderna nelle dotazioni fornite da Cina e Russia, rimane un esercito di media-piccola scala, con limitate capacità di proiezione al di fuori del territorio nazionale. I debiti e contratti legati agli aiuti militari cinesi, però, vincolano a lungo termine Phnom Penh alle strategie di Pechino[3]. L’esercito thailandese, pur numeroso (~360.000 unità) e formalmente moderno per alcune armi, risente di una gestione inefficiente delle risorse, di vetustà degli armamenti (con apparati USA e occidentali datati), e di debolezza nel rinnovamento delle capacità tecnologiche, rallentandone la competitività regionale.
Contesto della crisi
La nuova ondata di scontri tra Thailandia e Cambogia, maturata tra giugno e luglio 2025, affonda le radici in dispute storiche mai realmente risolte sul confine terrestre, tra le quali la gestione dei templi di Preah Vihear, Ta Kwai e Ta Muen Thom. Linee di faglia risalenti agli imperi Khmer e Siam alimentano una rivalità che si rinnova ciclicamente, marcata da forti elementi identitari e nazionalistici.
Dopo settimane di schermaglie locali e mine su entrambi i lati, la crisi è esplosa con una serie di scontri armati, per ora circoscritti ma molto cruenti, che hanno costretto decine di migliaia di civili a fuggire dalle province di confine.
L’area degli scontri resta limitata e, nonostante la chiusura dei valichi e la forte militarizzazione, non si registrano al momento estensioni a zone urbane o coinvolgimento diretto di altri attori regionali.
I nazionalismi per dissociare le fragilità interne
La disputa attuale riflette non solo questioni di sovranità territoriale, ma fragilità politiche e dinamiche interne: in Thailandia, la crisi è stata accelerata da un’intensa fase di instabilità istituzionale che ha visto la sospensione del premier e l’emergere di nuove leadership militari; in Cambogia, il conflitto è stato usato dal governo per consolidare il fronte interno e rafforzare la coesione nazionale.
I nazionalismi, alimentati da secoli di tensioni tra le due “tribù” regionali, offrono terreno fertile per retoriche revansciste, e vengono periodicamente riattivati per gestire fasi di crisi sociale, mutamento politico o transizione di potere
La dimensione internazionale e la cautela ASEAN
Pur in un contesto a rischio di escalation, la crisi viene “gestita” entro confini simbolici e pratici definiti, con la decisa intermediazione di attori ASEAN — in particolare la Malesia — che ha contribuito a realizzare il cessate il fuoco e ad evitare il coinvolgimento diretto delle grandi potenze.
Sia la Cambogia che la Thailandia appaiono oggi consapevoli di quanto la stabilità regionale sia un interesse condiviso e di quanto pesi, sulle loro future possibilità di crescita, il mantenimento dell’ordine e l’evitamento di guerre “totali”1
(Analisi/Segnali finali) — Il ruolo delle potenze globali
La componente esterna (Cina, USA) rimane più accennata che dominante: Pechino si limita a segnali di prudenza e sostegno politico finale; Washington agisce in chiave di dissuasione commerciale e formale mediazione, come dimostrato dall’intervento di Trump che ha esplicitamente “chiesto” la fine delle ostilità sotto minaccia di sanzioni commerciali3
Nell’analisi di scenario, la vera sfida è la capacità delle medie potenze ASEAN — Malesia, Indonesia, Vietnam — di “stabilizzare” il gioco regionale, offrendo piattaforme di dialogo e disinnesco delle future crisi in una regione sempre più centrale nelle nuove dinamiche multipolari.
Fonti
• Scenari Economici sulle implicazioni geopolitiche ed economiche della crisi.
• Marketscreener sulle dichiarazioni ufficiali e la gestione internazionale del cessate il fuoco
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Strano che di recente abbia riflettuto sul fatto di non aver parlato molto dell’India, e ora sia al centro dell’attenzione dopo il Brasile. Il contraccolpo geopolitico delle azioni di Trump molto probabilmente spingerà l’India più vicino alla Cina e all’ASEAN, e ancora più vicino alla Russia, se possibile. Quello che a mio parere è un breve e astuto editoriale pubblicato dal Global Times elenca i principali errori commessi da Trump e le lezioni che l’India deve trarne. Noto parole simili scritte su altri media cinesi e anche espresse da commentatori del Sud del mondo. Questo è il momento per i BRICS di brillare e dimostrare al mondo che è un’associazione che vale la pena di associarsi. Ora passiamo all’editoriale:
Un tempo cordiali e fiorenti, le relazioni tra Stati Uniti e India stanno ora subendo un drammatico crollo. Lunedì, ora locale, dopo una serie di minacce tariffarie, Washington ha nuovamente promesso di aumentare i dazi sull’India per gli acquisti di petrolio russo. L’India ha risposto lo stesso giorno, affermando che “prendere di mira l’India è ingiustificato e irragionevole” e che il Paese “prenderà tutte le misure necessarie per salvaguardare i propri interessi nazionali e la sicurezza economica”. Questo gelo diplomatico è più di un semplice battibecco commerciale: sottolinea uno scontro tra l’egemonia unilaterale e la ricerca di autonomia strategica o di equilibrio diplomatico da parte di una nazione.
Entro la fine di luglio, gli Stati Uniti hanno annunciato un dazio del 25% sulle merci provenienti dall’India, oltre a un’ulteriore tassa sulle importazioni dovuta all’acquisto di petrolio russo da parte del Paese. Da allora, gli Stati Uniti hanno continuato a esercitare pressioni costanti sull’India.
Come sono arrivati a questo punto i rapporti tra Stati Uniti e India? Gli osservatori suggeriscono che la riluttanza dell’India ad aprire ulteriormente il proprio mercato ai prodotti agricoli americani, al fine di proteggere i propri agricoltori locali, abbia bloccato l’accordo commerciale tra Stati Uniti e India. In risposta, il governo statunitense ha adottato una strategia volta a sfruttare i legami energetici dell’India con la Russia come punto di pressione, con l’obiettivo di costringere l’India a scendere a compromessi. Allo stesso tempo, poiché la pressione economica diretta degli Stati Uniti sulla Russia è limitata dal loro ridotto volume commerciale, Washington sta ora prendendo di mira gli stretti legami di Nuova Delhi con Mosca per raggiungere due obiettivi: punire l’India e contenere la Russia.
Di fronte alle continue pressioni di Washington, il Ministero degli Affari Esteri indiano ha reagito rilasciando una dichiarazione in cui condannava gli Stati Uniti e l’Europa per il loro voltafaccia nelle questioni commerciali e per i loro palesi doppi standard nei confronti dell’India.
In sintesi, la dichiarazione sostiene che, per garantire la stabilità degli approvvigionamenti energetici internazionali, gli Stati Uniti hanno inizialmente incoraggiato l’India ad acquistare petrolio russo e che l’acquisto da parte dell’India di petrolio russo più economico serve i propri interessi. Nel frattempo, coloro che criticano l’India, tra cui l’UE e gli Stati Uniti, sono essi stessi profondamente coinvolti negli scambi commerciali con la Russia, quindi che diritto hanno di puntare il dito contro l’India?
L'”errore” dell’India è stato davvero quello di acquistare petrolio russo o semplicemente di non aver eseguito gli ordini degli Stati Uniti? Dietro questa battaglia tariffaria si cela un duro monito: l’India può essere un “grande amico”, ma solo a condizione di rimanere obbediente . Nel momento in cui l’India non riesce a soddisfare le aspettative strategiche degli Stati Uniti, diventa immediatamente sacrificabile. Forse, per gli Stati Uniti, l’India non è mai stata un ospite a tavola, ma solo un elemento del menu.
Negli ultimi anni, l’India ha cercato di mantenere un equilibrio strategico in ambito geopolitico. Questo gioco di equilibri ha offerto all’India un notevole margine di manovra diplomatico. Ma questa strategia ora si scontra chiaramente con una dura realtà: l’ostinato impegno degli Stati Uniti verso un’egemonia unilaterale. Ciò riflette una tendenza pericolosa: con gli Stati Uniti che stanno rilanciando i conflitti di blocco in stile Guerra Fredda, “non schierarsi” è equiparato a “scegliere la parte sbagliata” e la “neutralità” è vista come “sleale ” .
In questo scontro diretto tra egemonia economica e autonomia strategica, cosa succederà? Come minimo, alcuni indiani stanno iniziando a vedere chiaramente: quella che un tempo credevano essere una relazione speciale non era altro che un’illusione unilaterale, e che affidarsi a un egemone che usa facilmente il bastone e preferisce la coercizione al dialogo non potrà mai portare vera sicurezza o spazio per crescere.
Le opportunità future risiedono nel tracciare con fermezza la propria rotta e in un mondo multipolare fondato sul rispetto reciproco, sui benefici condivisi e sulla cooperazione vantaggiosa per tutti. [Enfasi mia]
L’Impero fuorilegge statunitense sta cercando di costringere l’India ad acquistare prodotti agricoli OGM, cosa che si è sempre rifiutata di fare. Ho citato questo problema in un precedente rapporto sull’India. In sostanza, l’Impero, insieme all’Occidente collettivo, vuole che l’India continui a pagare tributi, cosa che non può più permettersi di fare mentre cerca di promuovere il suo sviluppo. Il principio “Dividi et Impera” è stato applicato all’India da tempo, e vuole che questo finisca. Ma per fermarlo, l’India deve stringere amicizia con tutti i suoi vicini, e i suoi vicini devono ricambiare lo sforzo. Esistono istituzioni per facilitare un nuovo inizio. Non si può più permettere che la divisione governi l’Asia meridionale e rendere questa realtà richiederà molto lavoro. Ma qual è l’alternativa? L’India non vuole più essere uno zerbino. A mio parere, la Cina vuole sfruttare al meglio questa opportunità per avvicinare l’India. Si può contare su Trump per continuare a insistere sulla questione. Non otterrà ciò che vuole, quindi scommetto che il terrorismo aumenterà drasticamente in Kashmir nel tentativo di riaccendere il conflitto tra India e Pakistan. Quindi, questo è davvero un momento importante in cui tutte le nazioni dell’Asia meridionale devono prendere coscienza dei propri interessi comuni e agire di conseguenza.
* * * Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
L’India reagisce alle sanzioni, ai dazi e alle minacce sull’acquisto di petrolio russo, accusando l’Occidente di commerciare di più con Mosca e di volere in realtà che compri il greggio di Putin.
Uno studente completa un’opera d’arte raffigurante il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il primo ministro indiano Narendra Modi, a Mumbai, India, 1 agosto 2025 [Rajanish Kakade/ AP Photo].
Lunedì l’India ha risposto agli Stati Uniti e all’Unione Europea per le sanzioni, i dazi e le minacce che ha dovuto affrontare negli ultimi giorni per l’acquisto di petrolio russo durante la guerra in Ucraina.
Nuova Delhi ha accusato gli Stati Uniti e l’Unione Europea di importare essi stessi dalla Russia ingenti volumi di merci – compresa l’energia nel caso dell’Europa – e di punire l’India.
La più forte reazione dell’India, contro le crescenti pressioni di Washington e Bruxelles sul commercio e sui suoi legami con la Russia, è arrivata poche ore dopo che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di aumentare significativamente i dazi che aveva precedentemente annunciato contro le merci indiane.
La settimana scorsa Trump ha imposto una tariffa del 25% sulle importazioni dall’India, che dovrebbe entrare in vigore dal 7 agosto. In un post sui social media di lunedì, tuttavia, ha dichiarato che “aumenterà sostanzialmente la tariffa pagata dall’India agli Stati Uniti” a causa delle importazioni indiane di greggio russo.
A fine luglio, l’UE ha imposto sanzioni anche a Nayara, una delle due grandi raffinerie private indiane, a maggioranza russa. Il blocco ha anche vietato l’importazione di petrolio raffinato ottenuto dal greggio russo, danneggiando nuovamente i raffinatori indiani.
Fino a lunedì sera, la risposta dell’India era stata silenziosa. Ora la situazione è cambiata. Due ore dopo l’ultimo annuncio di Trump, Nuova Delhi ha rilasciato una dichiarazione in cui accusa gli Stati Uniti e l’Unione Europea di usare due pesi e due misure e di aver, di fatto, incoraggiato silenziosamente l’India ad acquistare il greggio russo in precedenza.
Mentre le relazioni dell’India con l’Occidente – altrimenti calde e in crescita fino a poco tempo fa – ora si sfilacciano a causa dell’acquisto di energia russa, quanto sono vere le affermazioni di Nuova Delhi secondo cui l’Occidente è colpevole di aver favorito la macchina da guerra del Cremlino tanto quanto coloro che incolpa?
Pubblicità
Cosa ha detto l’India lunedì?
Dopo aver esitato per giorni ad affrontare pubblicamente e direttamente Washington e Bruxelles, il governo del Primo Ministro indiano Narendra Modi ha rilasciato il 4 agosto una dichiarazione molto concisa, definendo il bersaglio dell’India “ingiustificato e irragionevole”.
“Come ogni grande economia, l’India adotterà tutte le misure necessarie per salvaguardare i propri interessi nazionali e la propria sicurezza economica”, ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Affari Esteri Randhir Jaiswal, con parole che lasciano intendere che Nuova Delhi non ha intenzione di fare marcia indietro.
Ma Jaiswal ha anche respinto direttamente i suggerimenti degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, secondo i quali l’India, acquistando grandi volumi di greggio russo, avrebbe agito in contrasto con il comportamento dell’Occidente.
Iscriviti ad Al Jazeera
Newsletter di copertura delle Americhe
La politica statunitense, il multiculturalismo canadese, l’ascesa geopolitica del Sud America: vi raccontiamo le storie che contano.Abbonarsi
“In realtà, l’India ha iniziato a importare dalla Russia perché le forniture tradizionali sono state dirottate verso l’Europa dopo lo scoppio del conflitto”, ha detto Jaiswal, riferendosi alla vera e propria invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022.
“All’epoca gli Stati Uniti incoraggiavano attivamente tali importazioni da parte dell’India per rafforzare la stabilità dei mercati energetici globali”, ha aggiunto.
Ha dichiarato che la decisione dell’India di importare petrolio russo è “intesa a garantire ai consumatori indiani costi energetici prevedibili e accessibili”.
“Tuttavia, è rivelatore il fatto che proprio le nazioni che criticano l’India siano esse stesse dedite al commercio con la Russia”, ha aggiunto.
Nel 2024, l’UE ha scambiato più merci con la Russia di quanto abbia fatto l’India. “Le importazioni europee di GNL nel 2024, infatti, hanno raggiunto la cifra record di 16,5 milioni di tonnellate, superando l’ultimo record di 15,21 milioni di tonnellate del 2022”, ha dichiarato Jaiswal.
Nel frattempo, gli Stati Uniti “continuano a importare dalla Russia esafluoruro di uranio per l’industria nucleare, palladio per l’industria dei veicoli elettrici, fertilizzanti e prodotti chimici”, ha dichiarato il portavoce.
La risposta dell’India non è sorprendente, ha dichiarato Biswajit Dhar, un economista commerciale che ha partecipato a diversi negoziati commerciali indiani.
“L’aggressività che l’amministrazione Trump ha mostrato – doveva esserci una reazione da parte dell’India”, ha dichiarato ad Al Jazeera. “Per un Paese sovrano sentire questo tipo di minaccia da un altro Paese è inaccettabile”.
Quanto sono significative le sanzioni e le tariffe di Stati Uniti e Unione Europea contro l’India?
La reazione dell’India riflette la posta in gioco per la sua economia.
Gli Stati Uniti sono la principale destinazione delle esportazioni indiane: Gli americani hanno acquistato beni indiani per 87 miliardi di dollari nel 2024. Per contro, l’anno scorso l’India ha importato beni statunitensi per 41 miliardi di dollari, con un conseguente deficit commerciale di 46 miliardi di dollari per gli Stati Uniti.
La precedente minaccia di Trump di imporre tariffe del 25% sulle merci indiane minacciava già di interrompere drasticamente questo commercio. L’annuncio di dazi ancora più alti potrebbe far diminuire ulteriormente i ricavi delle esportazioni indiane.
Pubblicità
La decisione di Bruxelles di bloccare l’importazione di petrolio raffinato proveniente dal greggio russo potrebbe anche danneggiare i profitti delle raffinerie indiane. Secondo la società di informazioni di mercato S&P Global, le esportazioni indiane di prodotti petroliferi verso l’Europa sono passate da 5,9 miliardi di dollari nel 2019 a 20,5 miliardi di dollari, soprattutto grazie alla capacità dell’India di acquistare petrolio russo sovvenzionato, raffinarlo e poi venderlo in Occidente.
Ma l’interruzione dell’acquisto di petrolio russo comporterebbe dei costi: Dopo che gli Stati Uniti e l’Europa hanno imposto dure sanzioni a Mosca per la sua guerra contro l’Ucraina, la Russia ha offerto greggio scontato all’India. Anche l’UE ha introdotto dei limiti di prezzo per il petrolio russo spedito dalle petroliere europee. Di conseguenza, l’India ha risparmiato miliardi di dollari e la Russia è diventata la sua principale fonte di greggio importato.
Secondo gli esperti, non sono solo i calcoli economici a rendere problematiche le recenti minacce e sanzioni. L’Occidente “sta solo cambiando i paletti”, ha dichiarato ad Al Jazeera Anil Trigunayat, diplomatico indiano in pensione. “Quindi, l’India sta solo mostrando loro lo specchio con fatti e cifre”.
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno incoraggiato l’India ad acquistare il petrolio russo fino ad oggi?
Trump, nel suo ultimo post in cui ha preso di mira l’India, ha affermato che “a loro non interessa quante persone in Ucraina vengono uccise dalla macchina da guerra russa”.
L’India sostiene che le stesse accuse mosse nei suoi confronti valgono anche per gli Stati Uniti e l’Unione Europea, che in realtà hanno acconsentito all’acquisto di petrolio russo da parte di Nuova Delhi quando l’Occidente non voleva più farlo.
“Loro [l’India] hanno comprato il petrolio russo perché volevamo che qualcuno comprasse il petrolio russo con un tetto massimo di prezzo – non è stata una violazione o altro, in realtà era il disegno della politica, perché come merce non volevamo che il prezzo del petrolio salisse”, ha detto Eric Garcetti, ambasciatore degli Stati Uniti in India sotto l’ex presidente Joe Biden, al Council on Foreign Relations di Washington nel maggio 2024. “Loro lo hanno rispettato”.
La logica era semplice: Se nessuno avesse acquistato il petrolio russo, si sarebbe ridotta l’offerta totale di petrolio disponibile a parità di domanda globale, con conseguente aumento dei costi. Come ha sottolineato Garcetti, gli acquisti indiani di greggio russo hanno contribuito a evitare questa situazione, consentendo all’Occidente di ridurre la propria dipendenza dall’energia russa.
Fino a luglio, anche l’UE non aveva imposto alcuna restrizione all’importazione di prodotti petroliferi provenienti dal greggio russo.
L’Occidente commercia con la Russia più di quanto faccia l’India?
Questa è l’altra grande rivendicazione dell’India.
E i fatti suggeriscono che Nuova Delhi ha ragione. Secondo l’UE, il commercio totale con la Russia valeva 67,5 miliardi di euro (77,9 miliardi di dollari) nel 2024. Il commercio totale dell’India con la Russia nel 2024-25 era di 68,7 miliardi di dollari.
Certo, gli scambi commerciali dell’Europa con la Russia sono diminuiti drasticamente, passando da 257,5 miliardi di euro (297,4 miliardi di dollari) nel 2021, prima dell’invasione dell’Ucraina, mentre gli scambi commerciali dell’India con la Russia hanno subito un’impennata, passando da circa 10 miliardi di dollari prima della pandemia di COVID-19.
Pubblicità
Ma i dati mostrano che il blocco continua ad acquistare gas russo. Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, il gruppo ha pagato a Mosca 105,6 miliardi di dollari per le importazioni di gas – un importo equivalente al 75% del bilancio militare russo del 2024 – secondo il think tank finlandese Centre for Research on Energy and Clean Air, che ha seguito il commercio energetico russo durante la guerra.
Secondo il blocco, i combustibili minerali costituiscono quasi due terzi delle importazioni dell’UE dalla Russia, seguiti da prodotti alimentari, materie prime, macchinari e attrezzature di trasporto.
E gli Stati Uniti importano ancora una serie di prodotti chimici dalla Russia, come ha affermato Jaiswal. Secondo l’ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, il totale degli scambi commerciali tra Russia e Stati Uniti nel 2024 ammontava a 5,2 miliardi di dollari, anche se i numeri sono in netto calo rispetto al 2021, quando gli scambi di merci ammontavano a 36 miliardi di dollari.
In questo contesto, il Ministero degli Esteri indiano ha “assolutamente ragione a chiamare in causa gli Stati Uniti e l’Unione Europea”, ha dichiarato ad Al Jazeera Jayati Ghosh, professore di economia presso l’Università del Massachusetts Amherst. “Continuano a importare dalla Russia. A loro è permesso farlo, a noi no. È ridicolo”.
Anche la Russia ha criticato le misure occidentali contro l’India.
“I Paesi sovrani hanno il diritto di scegliere i propri partner commerciali”, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov all’agenzia di stampa AFP, accusando l’Occidente di cercare di “recidere” i legami commerciali tra altri Paesi e la Russia e descrivendo tali mosse come illegittime.
Si tratta di una tattica di negoziazione commerciale?
Alcuni esperti indiani ritengono che le minacce e le tariffe di Trump siano misure di contrattazione volte a garantire un accordo commerciale con l’India favorevole agli Stati Uniti.
I due Paesi sono impegnati in negoziati su un accordo commerciale per ridurre al minimo le tariffe di Trump, ma non hanno ancora trovato un accordo, anche se l’India ha tagliato le tariffe su diverse importazioni statunitensi.
Un punto chiave è l’agricoltura, dove l’India ha da tempo imposto tariffe elevate per proteggere il suo settore agricolo, che rappresenta circa la metà della popolazione del Paese.
“Il modo in cui l’amministrazione Trump ha chiesto all’India di aprire il suo mercato all’agroalimentare statunitense è inaccettabile per l’India”, ha detto Dhar. “I nostri piccoli agricoltori si troveranno ad affrontare una situazione gravemente negativa; quindi è economicamente e politicamente del tutto inaccettabile per l’India”.
Ghosh ha fatto eco a questi sentimenti.
“Non si tratta di cedere sull’agricoltura”, ha detto. “In India non si può cedere e permettere alle multinazionali statunitensi, fortemente sovvenzionate, di invadere i nostri mercati, quando la maggioranza della popolazione dipende ancora dall’agricoltura per il proprio sostentamento”.
Ma nelle ultime settimane, Trump ha anche cercato di aumentare la pressione sulla Russia affinché accetti un accordo di cessate il fuoco con l’Ucraina, e il blocco delle esportazioni di petrolio di Mosca renderebbe più difficile per il presidente russo Vladimir Putin sostenere la sua economia.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Di ritorno da Rio de Janeiro e Kuala Lumpur dopo tre incontri/vertice, Sergej Lavrov ha incontrato i media per condividere le sue impressioni e rispondere alle domande. È insolito che Lavrov elogi chi pone le domande; all’ultimo interlocutore ha risposto così: “Ottima domanda”. Ora, Lavrov:
Buon pomeriggio!
Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e i vertici si terranno in autunno. Ci sono tre formati principali:
Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale a livello di ministri degli Esteri.
Il secondo formato è l’East Asia Summit, a cui partecipano un’ampia gamma di paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. L’idea era che l’East Asia Summit prendesse in considerazione progetti di cooperazione pratica e connettività in ambito economico, commerciale, dei trasporti e culturale.
Il terzo format è l’ASEAN Regional Security Forum. Oltre ai membri dell’Associazione, la cerchia dei partecipanti è ancora più ampia.
Tutto questo insieme costituisce gli eventi annuali dell’ASEAN che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa abbia preso parte per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi per il partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Questo è sancito nei nostri documenti congiunti .
Quest’anno abbiamo valutato l’attuazione degli impegni presi su base reciproca durante gli incontri precedenti, incluso il vertice Russia-ASEAN del 2016. Questo continua a essere un forum che ha definito l’orientamento strategico della nostra cooperazione.
Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano di partenariato strategico per il periodo 2021-2025 . Di fatto, è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo constatato che i nostri rappresentanti speciali presso la sede centrale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Auspichiamo di avere il tempo di adottarlo entro la fine del 2025, idealmente in occasione del vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale della Malesia.
Per quanto riguarda l’incontro dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, svoltosi oggi, esso è stato dedicato principalmente allo sviluppo di progetti di cooperazione pratica in vari settori. Riteniamo che questo debba costituire la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.
Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che prendono parte a questi eventi stanno sempre più deviando verso la politicizzazione, l’ideologizzazione e l’ucrainizzazione, che si sono manifestate anche nelle discussioni odierne, a scapito delle potenzialità delineate nel Vertice dell’Asia orientale per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e i nostri cittadini.
Non è il primo anno che promuoviamo iniziative per rispondere tempestivamente alle minacce epidemiche. Sembrerebbe che il tema sia molto più attuale. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma, a causa del fatto che l’Occidente ha “preso posizione”, questa interazione non si è praticamente mossa da nessuna parte. Nel 2023, abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nel settore turistico, promuovendo il più possibile gli scambi turistici, in modo che la connettività dei nostri Paesi si trasmetta a livello di società e cittadini. Il turismo è in ogni caso in fase di sviluppo e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.
Abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nello sviluppo delle aree remote (anche questo è stato concordato). In grandi paesi, come Russia, Indonesia, Malesia, Cina e altri, ci sono territori remoti in cui la civiltà ha già raggiunto il suo apice, ma i benefici non vengono distribuiti in modo così attivo come di consueto nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Auspichiamo che si raggiungano risultati concreti.
Un’altra delle nostre iniziative nel campo della cooperazione umanitaria è quella di garantire i legami culturali tra i nostri Paesi. L’Eurasia è un continente immenso. È la culla di numerose grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa venga attuata.
Le riunioni del Vertice dell’Asia orientale e del Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN non sono complete senza uno scambio di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei paesi partner, inclusa la Russia, hanno espresso grande preoccupazione per la tragedia in corso e in continuo peggioramento nei territori palestinesi, dove alla catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza fanno seguito situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua aggressiva politica di creazione di nuovi insediamenti in volumi sempre crescenti e record. Presto non rimarrà nulla dei territori in cui opera l’Autorità Nazionale Palestinese.
Oggi sono rimasto sorpreso nel leggere che esiste già un progetto per la creazione dell'”Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo verso la promozione del concetto di formazione di “Emirati Palestinesi Uniti” su territori palestinesi. Sembra fantascienza a questo punto, ma il fatto che tali idee stiano “spuntando” sempre più spesso nello spazio pubblico testimonia i rischi emergenti che continuano ad aumentare per quanto riguarda le prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa è una grande sfida per la comunità internazionale.
Abbiamo parlato dei problemi creati dall’attacco immotivato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Questo viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela erano protetti gli impianti nucleari attaccati.
Abbiamo chiesto che la tregua dichiarata continuasse senza interruzioni, in modo che, nonostante i danni arrecati al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e le garanzie fornite dall’AIEA alle strutture sotto il suo controllo, si possa cercare di porre rimedio alla situazione, di indirizzarla su un binario politico e di risolvere tutti i problemi esclusivamente attraverso negoziati. Ciò è importante per evitare che si ripeta il disprezzo per i documenti fondamentali volti a garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di impossessarsi di tecnologie per la produzione di armi nucleari.
Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove si intravedono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo portato avanti dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e ripristinare pienamente la piena partecipazione del Myanmar ai lavori dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.
Abbiamo sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua a verificarsi nei confronti della RPDC, anche rafforzando le alleanze militari tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, persino con una componente nucleare. Esiste un potenziale di conflitto (anche grave). Faremo tutto il possibile per garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e prevenire provocazioni che potrebbero avere conseguenze negative.
I nostri amici cinesi hanno individuato le controversie sul Mar Cinese Meridionale tra i problemi che considerano prioritari per sé stessi in questa regione. Crediamo fermamente che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di Condotta stipulato tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. Su questa base, i loro negoziati proseguono. Riteniamo inaccettabile che una potenza non regionale interferisca in questo processo.
Anche il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha parlato in modo sufficientemente dettagliato della situazione attorno a Taiwan, sottolineando con fermezza l’immutabilità della soluzione definitiva del problema di Taiwan basata sul concetto di un unico Stato cinese.
Abbiamo preso atto delle parole di alcuni dei nostri colleghi occidentali, già pronunciate in precedenza, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che lo status quo non può essere cambiato. Questa è ipocrisia, evidente a chiunque abbia più o meno familiarità con questo problema e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando ora nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente sono le relazioni con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ribadito ancora una volta l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia a contribuire in ogni modo possibile all’attuazione di tale posizione.
Domanda: L’anno scorso, durante un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, il Presidente Vladimir Putin ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica, incentrata sul principio secondo cui “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a scapito della sicurezza di altri”. Qual è l’atteggiamento dell’Asia in generale e dell’ASEAN in particolare nei confronti di questa idea, data l’attuale politica di militarizzazione della NATO?
Sergey Lavrov: In effetti, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del Presidente Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, sulla formazione di un Partenariato Eurasiatico Maggiore attraverso l’istituzione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi congiunti tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i vertici esecutivi e i segretariati dell’UEE e della CSI , tra queste organizzazioni e la SCO , e tra tutte queste e i paesi ASEAN. Si tratta di un processo utile che consente di armonizzare piani e progetti di integrazione, unire gli sforzi ed evitare duplicazioni. Inoltre, la composizione di queste formazioni di integrazione si interseca e si intreccia.
Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico, nella consapevolezza che le discussioni su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i paesi e alle strutture di integrazione del continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra l’ Unione Economica Eurasiatica (UEE) , la SCO , la CSI , l’ASEAN e il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Nell’Asia meridionale, sono presenti associazioni per l’integrazione nella penisola sudasiatica. Pertanto, vi sono numerose strutture che possono utilmente migliorare la connettività.
Questo processo (con la traduzione di diverse idee in azioni concrete) crea una base concreta per le discussioni e per garantire la sicurezza nell’intero continente eurasiatico. Ho ripetutamente affrontato questo argomento in seguito all’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Esistono anche numerose associazioni di integrazione subregionale in Africa e America Latina. Tuttavia, esistono strutture a livello continentale, come l’Unione Africana e la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici. E in Eurasia, la regione più grande, potente, ricca e in più rapida crescita al mondo, non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (non è necessario creare un’organizzazione).
Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. La maggior parte dei nostri vicini europei non è ancora “matura” e sogna chiaramente di estendere la propria influenza, attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture, all’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Affermano direttamente, senza esitazione, che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva, il cui compito principale è proteggere il territorio dei paesi membri. Affermano che, nelle condizioni attuali, la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei paesi della NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano), ovvero direttamente dall’Oceano Pacifico. Mi riferisco al Mar Cinese Meridionale, allo Stretto di Taiwan e a molte altre cose.
Nel nostro concetto di sicurezza eurasiatica e di Grande Partenariato Eurasiatico , uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture create nelle varie sottoregioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione, frutto di un lavoro svolto da quasi 60 anni per unire i paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura e inclusività. Il nostro concetto rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. E quello promosso dalla NATO si basa sul fatto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria o meno. Formalmente, sì. Tutti i paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale e al Forum regionale dell’ASEAN sulla sicurezza.
Ma mentre pronunciate belle parole, parallelamente (lo sapete) si stanno creando “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Gran Bretagna-Australia per attuare il progetto di creazione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di introdurre elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. Ci sono i “Quattro Indo-Pacifico” – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Stanno cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “strappandoli” dall’Associazione. Ne stiamo parlando apertamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra l’approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni consensuali che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e ne riflettano l’equilibrio, e l’approccio in cui i nordatlantici arrivano in questa regione e iniziano a “dire la loro” e a portare qui le proprie regole. Credo che questo non sia un bene per la causa.
Vogliamo garantire che questi format e forum che si tengono qui ogni anno contribuiscano a una migliore comprensione delle reciproche posizioni, in modo che tutti agiscano apertamente e non abbiano “pietre” o piani nascosti contro nessuno. Ma finora il processo sta procedendo su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.
Domanda: Il vertice di Rio di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sanzioni sempre più severe di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa affidabile all’illegalità delle sanzioni. I paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale, non a parole, ma nei fatti?
Sergey Lavrov: Penso che i paesi dell’ASEAN siano interessati a cooperare con la Russia, indipendentemente da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati stanno facendo nei loro confronti.
Non hanno la tesi che “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Assolutamente no. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (anche queste sono sanzioni). Non vedo alcuna risposta diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.
Ma se si ha la possibilità di scegliere tra, da un lato, commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono utilizzati metodi senza scrupoli per reprimere i concorrenti e, dall’altro, commerciare con coloro che vi ricatteranno, allora la conclusione è ovvia.
Domanda: Sulla base degli incontri svoltisi nell’ambito del forum, quali conclusioni si possono trarre? I paesi dell’ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai tentativi del blocco di radicarsi nella regione? I paesi dell’ASEAN dispongono delle risorse necessarie per rimanere oggi un garante della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei gravi obblighi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump a molti dei paesi membri dell’ASEAN?
Sergej Lavrov: Ho appena parlato dettagliatamente della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di penetrare qui, di introdurre le sue infrastrutture e di consolidare la propria posizione. Non ho dubbi che i paesi dell’ASEAN capiscano di cosa sto parlando e si rendano conto di essere invitati a rimanere formalmente membri dell’ASEAN parallelamente e, allo stesso tempo, a unirsi a strutture basate su blocchi non inclusivi, che mirano in gran parte a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere la Cina (non lo nascondo) e la Federazione Russa allo stesso tempo.
Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La percepiremo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nel determinare i meccanismi, i formati e l’architettura della cooperazione nel Sud-est asiatico sia nell’interesse di tutti, nella misura migliore possibile. Procederemo da qui.
Domanda: Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato, dopo aver avuto colloqui con lei, che è stato discusso un nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali delle parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto ai precedenti? Anche la fornitura di armi americane è inclusa nei piani? È stato discusso?
Sergey Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.
Non so se ci siano state “grandi sorprese”. Ma lei stesso, che conosce bene le attività diplomatiche e ci accompagna spesso, sa che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione espressa dal presidente Vladimir Putin, anche il 3 luglio in una conversazione con il presidente Donald Trump.
Quanto a questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (se si tratti di una rete neurale o meno, non lo so) sui bombardamenti di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.
Domanda: Avete discusso la questione delle armi offensive strategiche durante l’incontro con Marco Rubio? Avete un’intesa sul futuro di START-3, che scade l’anno prossimo?
Sergey Lavrov: Questo non è stato discusso.
Domanda: Recentemente, il cancelliere tedesco Frank Merz ha affermato che le vie diplomatiche per risolvere il conflitto in Ucraina sono state esaurite. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. E dall’altro, da diplomatico professionista con esperienza, le chiedo se tali azioni da parte della Germania rientrino nell'”arsenale” diplomatico. Questo vale anche per la sfera diplomatica?
Sergey Lavrov: Bella domanda.
Ci preoccupa. Perché le ultime dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica giunta al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che l’umanità intera ne ha tratto e, in generale, sta cercando di “sollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.
Abbiamo mostrato una conferenza stampa del Ministro degli Esteri francese Jean-Nuel Barrault, seduto sul palco con altri partecipanti a un evento di scienze politiche, e un francese del pubblico, che visitava spesso il Donbass, gli ha chiesto perché Parigi sostenga attivamente il regime nazista, che è già risorto in Ucraina. Avete visto come il Ministro Jean-Nicolas-Barrault è crollato, gridando con tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha ottenuto gli applausi di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché abbia bisogno dell’integrità territoriale… Ed è necessaria per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per annientare fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.
Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha consegnato un breve riassunto di dichiarazioni di Vladimir Zelensky, del Primo Ministro ucraino Dmitry Shmyhal, del Capo di Gabinetto del Presidente ucraino Andriy Yermak e di Yury Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di annientare legalmente i russi, o meglio ancora, fisicamente . Quando Jean-Nicolas Barrault e altri come lui affermano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di auto-denuncia.
Quanto al cancelliere tedesco Merz, ha detto cose “buffe” più di una volta. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale è far tornare la Germania la principale potenza militare in Europa. Alla parola “di nuovo” non si è nemmeno strozzato . Ha anche detto cose che permettono a Israele di “lavorare” in Iran, facendo il “lavoro sporco” per noi.Questa è una citazione dei “proprietari” dei campi di concentramento. Quando preferirono usare i collaborazionisti per sterminare gli ebrei, per non sporcarsi le mani, rendendosi conto che si trattava di un “affare sporco” .
Se il Cancelliere Merz ritiene che le possibilità pacifiche siano state sfruttate e esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi alla completa militarizzazione della Germania a spese del suo popolo, solo per poi tornare a pavoneggiarsi con slogan nazisti per respingere le “minacce provenienti dalla Russia”. Questa è una totale assurdità. Spero che qualsiasi politico di buon senso lo capisca.
Il presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente affermato che questa assurdità viene utilizzata per tenere la popolazione all’obbedienza e impedire che le proteste sfocino, il che porta inevitabilmente a un deterioramento della situazione socioeconomica e alla stagnazione osservata in Europa. Tutto ciò è dovuto al fatto che centinaia di miliardi sono stati inviati e vengono nuovamente inviati all’Ucraina.
Mi sono imbattuto in una citazione. È stato interessante vedere come l’Europa percepiva la Germania all’epoca. C’era una citazione dal quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. In altre parole, glorificavano i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa si sta muovendo di nuovo in questa direzione… Cosa posso dire? Con tristezza.
Terremo pienamente conto di questo in tutti gli ambiti della nostra pianificazione . [Enfasi mia]
Mentre si svolgevano il vertice dei BRICS e tutti gli incontri dell’ASEAN, la Cina si stava preparando per un evento simile ma diverso : la riunione ministeriale del Dialogo sulle civiltà globali, che mira ad avviare l’attuazione dell’Iniziativa cinese per la civiltà globale. Come ha osservato Lavrov, l’Eurasia ospita molte grandi civiltà, ma ospita anche un gruppo di nazioni “immature” che chiaramente non sono pronte a diventare civili. Il commento conclusivo un po’ criptico di Lavrov, a mio parere, ci offre uno sguardo su ciò che gli sta frullando per la testa, dato che sono sicuro che sia a conoscenza dell’editoriale di Trenin e della sua tesi. E come ha anche detto Lavrov, “ci sono cose che non vengono commentate”. Per molti anni, Lavrov ha affermato direttamente che l’UE/NATO non vuole la pace, poiché il suo obiettivo dichiarato è sconfiggere la Russia. Vorrei ora ricordare ai lettori l’obiettivo politico principale dell’Impero fuorilegge statunitense, a cui non ha ancora rinunciato: il dominio a spettro completo. Ecco perché la NATO vuole espandersi nell’Oceano Pacifico occidentale. Ecco perché Taiwan è “ipocrita”. Ecco perché i sionisti sono stati insediati in Palestina. Sì, il progetto imperiale per stabilire un dominio totale ha poco più di 200 anni, ovvero quando il progetto sionista fu formulato in Europa. Il mio intento non è quello di raccontare di nuovo quegli oltre 200 anni di storia. Piuttosto, è quello di dichiarare la civiltà occidentale come incivile. Almeno l’87,5% della popolazione mondiale è pronta per le numerose iniziative globali della Cina, e fondamentalmente significano l’instaurazione della pace e dell’armonia affinché la civiltà globale possa continuare a svilupparsi. Solo le nazioni egemoni e parte della loro popolazione sono contrarie a tale aspirazione, e la domanda ovvia è: perché?
A mio parere, Lavrov e molti di noi sono stufi del SOSDD, la solita merda, un giorno diverso. Sappiamo abbastanza del passato per capire come siamo arrivati a questo punto, ma non abbiamo ancora trovato una via d’uscita dal caos che il passato ha causato. Beh, lasciatemelo riscrivere. Non abbiamo ancora trovato un modo per convincere quel 12,5% dell’umanità che deve cambiare i suoi comportamenti affinché l’umanità possa evolversi e progredire, che non sono eccezionali o prescelti, ma umani come tutti gli altri esseri umani. Sì, so che alcuni credono che sia un compito impossibile e che l’umanità sia destinata al fallimento e all’estinzione, tutto per qualche dollaro in più. Come conciliare chi vuole essere civilizzato con chi non lo vuole? Attualmente, la leadership dell’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti è impegnata a isolarsi lentamente dalla Maggioranza Globale, pur cercando di raggiungere il suo obiettivo politico principale. Mi chiedo spesso come racconterebbe questa storia lo Zio Remus.
* *IL TESTO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA
11.07.2025. 14:55
Discorso e risposte alle domande del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov a seguito dell’incontro Russia-ASEAN e della riunione ministeriale del Vertice dell’Asia Orientale, Kuala Lumpur, 11 luglio 2025
1201-11-07-2025
Lettore video00:0032:48
Buon pomeriggio!
Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e in autunno ci saranno dei vertici. In totale esistono tre formati principali:
Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale dei ministri degli Esteri.
Il secondo formato è il Vertice dell’Asia orientale, che riunisce un’ampia gamma di Paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. Il vertice dell’Asia orientale è stato concepito per esaminare progetti di cooperazione pratica, connettività in campo economico, commerciale, dei trasporti e culturale.
Tutto questo si aggiunge agli eventi annuali dell’Asean che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa ha partecipato per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi del partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Ciò è sancito nei nostri documenti congiunti.
Quest’anno abbiamo valutato il rispetto degli impegni assunti su base reciproca durante le precedenti riunioni, compreso il vertice Russia-ASEAN nel 2016. Continua a essere il forum che stabilisce la direzione strategica della nostra cooperazione.
Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano strategico di partenariato 2021-2025. In effetti, il piano è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo notato che i nostri rappresentanti speciali con sede presso il quartier generale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Speriamo che venga adottato entro la fine del 2025, idealmente al Vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale malese.
Per quanto riguarda la riunione dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, che si è svolta oggi. È stata dedicata principalmente ai compiti di sviluppo di progetti pratici di cooperazione in vari settori. Siamo favorevoli a che questa sia la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.
Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che partecipano a questi eventi sono sempre più spesso sviati dalla politicizzazione, dall’ideologizzazione e dall’ucrainizzazione, che è evidente anche nelle discussioni di oggi, a scapito del potenziale che il Vertice dell’Asia orientale ha per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e cittadini.
Non è il primo anno che promuoviamo iniziative di risposta rapida alle minacce epidemiche. Sembra che il tema sia molto più urgente. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma a causa della “postura” dell’Occidente, questa interazione non sta andando da nessuna parte. Nel 2023 abbiamo proposto di sviluppare l’interazione nel turismo, di promuovere il più possibile gli scambi turistici, in modo da trasmettere la connessione dei nostri Paesi a livello di società e cittadini. Il turismo si sta comunque sviluppando e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.
Proposto di sviluppare la cooperazione per lo sviluppo dei territori remoti (anche questo è stato concordato). Nei grandi Paesi: in Russia, in Indonesia, in Malesia, in Cina e in altri Paesi, ci sono aree remote dove la civiltà è già arrivata, ma i benefici non si diffondono così attivamente come di solito avviene nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Confidiamo che in questo ambito si raggiungano risultati concreti.
Un’altra delle nostre iniziative nell’ambito della cooperazione umanitaria è quella di garantire la connettività culturale dei nostri Paesi. L’Eurasia è un continente enorme. È la culla di diverse grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa si realizzi.
Negli incontri del Vertice dell’Asia orientale, il forum dell’ASEAN sulla sicurezza regionale, non mancano gli scambi di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei Paesi partner, compresa la Russia, hanno parlato con grande preoccupazione della tragedia in corso e che si sta addirittura aggravando nei territori palestinesi, dove, dopo la catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza, stanno emergendo situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua politica aggressiva di creazione di nuovi insediamenti in volumi crescenti e record. Presto non rimarrà più nulla dei territori in cui opera l’Autorità nazionale palestinese.
Oggi ho letto con sorpresa che esiste già un progetto per la creazione di un “Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo per far avanzare il concetto di formare un “Emirato Palestinese Unito” sulle terre palestinesi. Sembra una fantasia in questa fase, ma il fatto che tali idee stiano sempre più “affiorando” nello spazio pubblico indica i rischi emergenti che continuano ad aggravarsi sulle prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Si tratta di una grande sfida per la comunità internazionale.
Parlare dei problemi creati dall’attacco non provocato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Ciò viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione nucleare e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela si trovavano gli impianti nucleari attaccati.
Hanno chiesto che la tregua dichiarata continui senza interruzioni, che si cerchi di rettificare la situazione nonostante i danni e i pregiudizi al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e alle salvaguardie dell’AIEA sulle strutture sotto il loro controllo, che si metta su un binario politico e che si risolvano tutti i problemi esclusivamente attraverso i negoziati. Questo è importante per garantire che non si ripeta il mancato rispetto degli strumenti fondamentali concepiti per garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di possedere la tecnologia delle armi nucleari.
Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove ci sono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo intrapreso dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e di ripristinare pienamente la partecipazione del Myanmar all’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.
Hanno sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua nei confronti della RPDC, anche attraverso il rafforzamento delle alleanze militari di Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, anche con una componente nucleare. Anche qui c’è un potenziale conflitto (serio). Faremo del nostro meglio per contribuire a garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e per evitare provocazioni che potrebbero finire male.
I nostri amici cinesi hanno identificato le dispute sul Mar Cinese Meridionale come una delle questioni prioritarie nella regione. Sono fermamente convinti che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di condotta concluso tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. I negoziati proseguono su questa base. Riteniamo inaccettabile che una potenza extraregionale interferisca in questo processo”.
Anche il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha fatto ampio riferimento alla situazione intorno a Taiwan, sottolineando rigidamente l’inevitabilità di una soluzione definitiva del problema di Taiwan sulla base del concetto di uno Stato cinese unificato.
Abbiamo richiamato l’attenzione sulle parole di alcuni colleghi occidentali, già pronunciate in passato, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che è impossibile cambiare lo “status quo”. Si tratta di ipocrisia, evidente a chiunque abbia un minimo di familiarità con la questione e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente è il rapporto con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ancora una volta confermato l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia ad assistere in ogni modo possibile la realizzazione di questa posizione.
Domanda: Lo scorso anno, il Presidente russo Vladimir Putin, in occasione di un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica incentrata sul principio che “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a spese della sicurezza di altri”. Cosa pensano l’Asia in generale e l’ASEAN in particolare di questa idea, visto il continuo processo di militarizzazione della NATO?
S.V.Lavrov: In sostanza, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del presidente russo Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, di formare un Grande Partenariato Eurasiatico attraverso la creazione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi comuni tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i capi esecutivi e i segretariati dell’Unione Europea e della CIS, tra queste organizzazioni e la SCO, e tra tutte e i Paesi dell’ASEAN. Si tratta di un processo utile per armonizzare i piani e i progetti di integrazione, combinare gli sforzi ed evitare duplicazioni. Soprattutto perché i membri di queste formazioni di integrazione si sovrappongono e si intrecciano.
Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico con la consapevolezza che la discussione su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i Paesi e alle strutture di integrazione situate nel continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra UE, SCO, CIS, ASEAN e CCG. In Asia meridionale, ci sono gruppi di integrazione nella penisola dell’Asia meridionale. Esistono quindi molte strutture che possono utilmente occuparsi di migliorare l’interconnettività.
Questo processo (con la traduzione delle varie idee in azioni pratiche) crea una base materiale per le discussioni, per garantire la sicurezza in tutto il continente eurasiatico. Ho già toccato questo argomento molte volte nello sviluppo dell’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Anche in Africa e in America Latina esistono molte associazioni di integrazione subregionale. Ma anche lì esistono strutture continentali – l’Unione Africana, la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi. Ma in Eurasia – la regione più grande, potente, ricca e in rapido sviluppo del mondo – non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (senza necessariamente creare un’organizzazione).
Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i Paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. I nostri vicini europei, per la maggior parte, non sono ancora “maturi”, sognando chiaramente di diffondere la loro influenza attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture sull’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Non esitano a dire che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva e che il suo compito principale è quello di proteggere il territorio dei Paesi membri. Dicono che nelle condizioni attuali la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei Paesi NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano loro), cioè direttamente dall’Oceano Pacifico. Vale a dire il Mar Cinese Meridionale, lo Stretto di Taiwan e altro ancora.
Nella nostra concezione della sicurezza eurasiatica e del Grande Partenariato Eurasiatico, uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture istituite nelle varie sub-regioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione come risultato del lavoro svolto da quasi 60 anni per riunire i Paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura, inclusività. La nostra visione rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. Ma quella promossa dalla NATO si basa sul presupposto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria. Tecnicamente, sì. Tutti i Paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale, al Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN.
Ma mentre si pronunciano belle parole, parallelamente (lo sapete) si creano “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Bretagna-Australia – per realizzare il progetto di costruzione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di inserire elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. C’è l’Indo-Pacifico a quattro – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Si sta cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “staccandoli” dall’Associazione. Ne parliamo francamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra un approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni di consenso che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e riflettano l’equilibrio di questi interessi, e un approccio in cui i nordatlantisti entrano nella regione e iniziano a “ordinare la musica” e a portare qui i loro ordini. Credo che questo non sia positivo per la causa.
Ci interessa che questi format, i forum che si svolgono qui ogni anno, contribuiscano a una migliore comprensione delle posizioni reciproche, in modo che tutti agiscano apertamente e non tengano “pietre” dietro la schiena o piani nascosti diretti contro qualcuno. Ma finora il processo si svolge su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.
Domanda: Il vertice di Rio de Janeiro di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sempre più dure azioni sanzionatorie di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa credibile all’illegalità delle sanzioni. I Paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti, non a parole ma nei fatti, ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale?
S.V.Lavrov: Penso che i Paesi dell’ASEAN siano interessati alla cooperazione con la Russia a prescindere da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati fanno loro.
Non hanno questo atteggiamento del tipo “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Non è affatto così. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (che sono anche sanzioni). Non vedo alcuna ritorsione diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.
Ma se vi viene data la possibilità di scegliere se commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono impiegati mezzi sleali per sopprimere i concorrenti, da un lato, e dall’altro commerciare con coloro che vi ricattano, allora la conclusione è evidente.
Domanda: Sulla base degli incontri tenuti al forum, quali conclusioni trarrebbe? I Paesi ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai suoi tentativi di prendere piede nella regione? I Paesi ASEAN hanno le risorse per rimanere garanti della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei pesanti dazi imposti dal Presidente americano Trump a molti Paesi membri dell’ASEAN?
S.V. Lavrov: Ho appena parlato in dettaglio della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di infiltrarsi, di introdurre le sue infrastrutture, di prendere piede. Non ho dubbi che i Paesi dell’ASEAN capiscano di cosa stiamo parlando e si rendano conto che viene loro proposto di rimanere formalmente membri dell’ASEAN e allo stesso tempo di aderire a strutture non inclusive, simili a blocchi, che mirano fondamentalmente a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere innanzitutto la Cina (non è nascosto) e allo stesso tempo la Federazione Russa.
Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La prenderemo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nella definizione dei meccanismi, dei formati e dell’architettura della cooperazione nel Sud-Est asiatico sia nell’interesse di tutti. Procediamo da questo punto.
Domanda: Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha detto, dopo i colloqui con lei, che è stato discusso un certo nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto a quelli precedenti? Anche le forniture di armi americane fanno parte dei piani? Se ne è parlato?
S.V.Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del Presidente degli Stati Uniti D.Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.
Non so se ci siano “grandi sorprese”. Ma lei stesso si rende conto, conoscendo l’attività diplomatica, che spesso ci accompagna, che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione che il presidente russo Vladimir Putin ha espresso, anche il 3 luglio di quest’anno nel suo colloquio con il presidente Trump.
Che dire di questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (rete neurale o no, non lo so) sul bombardamento di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.
Domanda: Nell’incontro con M. Rubio si è parlato di armi strategiche offensive? C’è un’intesa sul futuro dello START-3, che scade l’anno prossimo?
S.V.Lavrov: Non se ne è parlato.
Domanda: Recentemente, il Cancelliere tedesco Merz ha affermato che i mezzi diplomatici per risolvere il conflitto in Ucraina sono stati esauriti. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. Dall’altro, in qualità di diplomatico professionista esperto, vorrei chiederle se queste azioni della Germania rientrano nell'”armamentario” diplomatico. Appartengono alla sfera di lavoro diplomatica?
S.V. Lavrov: Buona domanda.
Ci preoccupa. Perché le recenti dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica salita al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che tutta l’umanità ha imparato da esse, e, in linea di massima, sta cercando di “risollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.
In una conferenza stampa del ministro degli Esteri francese J.N.Barrot, che era seduto sul palco insieme ad altri partecipanti a un evento di scienze politiche, gli è stato chiesto dal pubblico da un francese che era stato spesso nel Donbas perché Parigi sostiene attivamente il regime nazista che è già stato riportato in vita in Ucraina. Si è visto come il ministro J.N.-Barraud è scattato, gridando in tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha spezzato l’applauso di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché ha bisogno dell’integrità territoriale… E ne ha bisogno per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per distruggere fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.
Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha ricevuto una piccola “strizzata” di citazioni da parte di V.A. Zelensky, del Primo Ministro ucraino D.A. Shmygal, del capo dell’ufficio del Presidente ucraino A.B. Yermak e di Y.I. Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di distruggere legalmente i “russi”, o meglio ancora fisicamente. Quando J.-N.Barro e quelli come lui dichiarano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di un’autodenuncia.
Che dire del cancelliere della RFT F. Merz. Ha ripetutamente detto cose “divertenti”. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale era quello di far tornare la Germania la prima potenza militare in Europa. Non ha nemmeno soffocato la parola “di nuovo”. Ha anche detto che Israele “lavora” in Iran, che fa il “lavoro sporco” per noi. Questa è una citazione dei “maestri” dei campi di concentramento. Quando preferivano utilizzare i collaboratori per lo sterminio degli ebrei, per non sporcarsi le mani in prima persona, rendendosi conto che si trattava di un “lavoro sporco”.
Se il Cancelliere F. Merz pensa che le possibilità pacifiche siano state esaurite, esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi completamente alla militarizzazione della Germania a spese del suo popolo per poi “oziare” di nuovo con slogan nazisti per respingere le “minacce della Russia”. È un’assurdità assoluta. Spero che qualsiasi politico sano di mente se ne renda conto.
Il Presidente russo Vladimir Putin ha ripetuto più volte che questa assurdità viene utilizzata per tenere in riga la popolazione e impedire che scoppino proteste, che inevitabilmente causano il deterioramento della situazione socio-economica, la stagnazione vista in Europa. Tutto questo a spese delle centinaia di miliardi che sono stati convogliati e vengono nuovamente convogliati in Ucraina.
Mi sono imbattuto in questa citazione. Era interessante la percezione che l’Europa aveva della Germania di un tempo. Si trattava di una citazione del quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. L’articolo di testa: “La Germania ha spezzato le sue catene e con rinnovato vigore si è avviata verso la libertà per adempiere alla sua missione europea e storicamente significativa: schiacciare il ‘regime rosso’ che minaccia l’essenza stessa della libertà”. Cioè, hanno cantato i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa sta tornando a questo… Che dire? È triste.
Teniamone conto in tutte le aree della nostra pianificazione.
* Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
BRICS contro Trump: Cosa rivela il vertice del 2025
Scoprite come le minacce commerciali, il dominio del dollaro e le coperture strategiche del Vertice BRICS 2025 rivelino le linee di frattura che caratterizzeranno il futuro equilibrio di potere.
09 luglio 2025
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Ilvertice dei BRICS del 2025di Rio de Janeiro ha illuminato con insolita chiarezza le tensioni strutturali con cui si confronta una coalizione di potenze emergenti alla ricerca di un maggiore margine strategico all’interno di un ordine internazionale ancora ancorato al dominio economico, finanziario e istituzionale degli Stati Uniti.
L’atmosfera smorzata dell’evento, che si è manifestata nellavistosa assenzadel presidente cinese Xi Jinping e del presidente russo Vladimir Putin (entrambi figure centrali nel peso geopolitico del blocco), ha sottolineato il grado di calibrazione del comportamento degli Stati partecipanti in risposta a vincoli tangibili piuttosto che ad aspirazioni retoriche.
Ilcomunicato attentamente formulatoche non ha offerto molto al di là delle riaffermazioni dei precedenti impegni alla cooperazione multilaterale, ha rivelato quanto profondamente le interdipendenze materiali, in particolare con gli Stati Uniti, e la minaccia di coercizione economica influenzino la condotta multilaterale.
La moderazione mostrata non riflette una minore ambizione, ma un calcolo pragmatico: in un mondo in cui il potere egemonico si esercita attraverso il dominio istituzionale e la minaccia implicita di rappresaglie economiche, la deviazione dallo status quo comporta costi concreti.
La struttura e il contenuto del vertice sono stati determinati da una pervasiva paura di incorrere in misure di ritorsione da parte di Washington. Questa cautela si è basata sulla vulnerabilità asimmetrica delle economie dei membri dei BRICS alle perturbazioni che hanno origine nei sistemi finanziari e commerciali controllati dagli Stati Uniti (reti che includono il dominio globale del dollaro americano, l’accesso preferenziale ai mercati di consumo statunitensi e la dipendenza dai canali bancari regolamentati dagli Stati Uniti).
La scelta deliberata di non nominare esplicitamente gli Stati Uniti nelle critiche, nonostante i riferimenti inequivocabili ai dazi e agli interventi militari statunitensi, esemplifica una posizione condivisa di avversione al rischio.
Le minacce tariffarie del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump,attraverso i social mediacon un’immediata visibilità globale, hanno funzionato come dispositivi di segnalazione destinati non solo a disciplinare i membri dei BRICS, ma anche ad avvertire i potenziali Stati partner che l’allineamento con iniziative percepite come contrarie agli interessi degli Stati Uniti avrebbe comportato reali penalizzazioni economiche.
La moderazione mostrata da Brasile e India, che hanno entrambi evitato attivamente il confronto diretto con Washington nonostante il loro esplicito sostegno a un sistema internazionale multipolare, ha messo in luce una contraddizione fondamentale nel cuore dei BRICS: la divergenza tra aspirazione politica e vincoli strutturali.
Mentre il Brasile e l’India sono al centro della spinta del blocco verso le riforme istituzionali e una più ampia rilevanza geopolitica, le loro strategie economiche rimangono profondamente legate ai flussi di capitale, ai mercati di esportazione e ai regimi di investimento occidentali. Di conseguenza, questi Stati si impegnano in quello che è meglio descritto come hedging, un approccio che cerca di espandere le opzioni diplomatiche e i partenariati istituzionali, evitando al contempo impegni che potrebbero provocare misure di ritorsione.
La recente espansione del bloccorecente espansione del bloccopur essendo nominalmente un segno di maggiore rilevanza, ha ulteriormente amplificato questa tensione. L’inclusione di Stati con priorità contrastanti e diversi gradi di impegno occidentale (come gli avversari dichiarati degli Stati Uniti, come l’Iran, accanto ad attori più neutrali come l’Indonesia) ha introdotto ulteriori pressioni centrifughe che complicano la definizione di politiche coerenti a livello di blocco.
Il messaggio pubblico del vertice, che ha enfatizzato aree come lo sviluppo economico, la governance dell’intelligenza artificiale e la cooperazione tecnica, ha funzionato meno come una tabella di marcia per il riallineamento strategico e più come un cuscinetto tattico contro il contraccolpo economico. Questi temi, accuratamente curati per apparire costruttivi e non conflittuali, hanno permesso ai BRICS di perseguire la visibilità istituzionale senza provocare un confronto diretto con gli Stati Uniti.
La sola discussione di sistemi di pagamento alternativi all’interno del blocco scatena una retorica aggressiva da parte di Washington. Questa risposta sottolinea quanto il mantenimento dell’egemonia del dollaro resti un obiettivo strategico non negoziabile per gli Stati Uniti. Qualsiasi segnale di deviazione, per quanto simbolico o provvisorio, invita a prendere misure preventive volte a salvaguardare l’ordine finanziario esistente.
Questa logica di contenimento anticipato definisce l’attuale fase dello statecraft economico statunitense, in cui la minaccia di punizioni serve a disincentivare la sperimentazione di sistemi paralleli.
Il trattamento asimmetrico dei conflitti geopolitici nella dichiarazione finale del vertice,condanna esplicitadelle azioni israeliane a Gaza e l’assenza di critiche alle operazioni russe in Ucraina hanno evidenziato l’impegno selettivo del blocco nelle questioni internazionali controverse.
Questa selettività è indicativa di un bilanciamento strategico reso necessario dalla diversità interna e dall’esposizione esterna. Molti membri dei BRICS devono gestire contemporaneamente alleanze con la Russia e relazioni economiche con l’Occidente, rendendo quasi impossibile una posizione unitaria sui conflitti che coinvolgono questi attori.
Lecritiche alla spesa per la difesa della NATOe le accuse di alimentare una corsa agli armamenti a livello globale, condotte dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, hanno ampliato questo schema. Inquadrando l’escalation militare come sintomo di un fallimento sistemico della governance multilaterale, queste osservazioni hanno articolato una critica alle strutture di sicurezza occidentali senza coinvolgere direttamente specifici membri della NATO, un approccio che ha preservato la negabilità plausibile, rafforzando al contempo l’opposizione del blocco alla securizzazione dello sviluppo globale.
L’uso persistente da parte di Trump dei dazi e della politica commerciale come strumenti di leva geopolitica rivela una strategia più ampia volta a delegittimare il concetto di multiallineamento: il perseguimento di partnership strategiche diversificate da parte di Stati al di fuori della tradizionale orbita occidentale. Etichettando i BRICS come intrinsecamente “antiamericanoTrump cerca di trasformare quello che è, in pratica, un blocco frammentato e orientato al pragmatismo in un antagonista binario all’interno di un quadro di rinascita della Guerra Fredda.
Questo inquadramento non è destinato a riflettere la realtà geopolitica, ma a svolgere una funzione di deterrenza. Facendo apparire l’allineamento con i BRICS come sinonimo di rischio economico, gli Stati Uniti elevano il costo dell’autonomia politica per gli Stati in via di sviluppo.
autonomia politica per gli Stati in via di sviluppo.
L’efficacia di questa strategia risiede nell’uso dell’incertezza come strumento. Anche la sola possibilità di tariffe punitive può dissuadere i Paesi dall’approfondire l’impegno con il blocco, soprattutto quando questi Paesi non hanno l’isolamento economico per assorbire tali shock.
Quello che è emerso dal vertice di Rio non è stato un crollo delle ambizioni dei BRICS, ma un ritiro tattico. È stato riconosciuto che la legittimità istituzionale del blocco deve essere preservata attraverso l’understatement, soprattutto nei momenti di maggiore vulnerabilità.
Nel navigare in un panorama globale definito da distribuzioni diseguali del potere economico e da canali di influenza asimmetrici, il BRICS non è posizionato per sostituire l’ordine internazionale esistente. Al contrario, funziona come un forum per un dissenso calibrato, una piattaforma attraverso la quale gli Stati membri possono segnalare l’insoddisfazione per le strutture di governance globale, pur rimanendo legati alle reti che sostengono la loro stabilità economica.
Le dichiarazioni del blocco, spesso liquidate come generiche o ripetitive, sono più accuratamente intese come asserzioni codificate di agenzia all’interno di un campo d’azione strettamente vincolato.
L’esposizione a regimi commerciali dominati dagli Stati Uniti, la dipendenza da finanziamenti denominati in dollari e la sensibilità alla fuga di capitali rendono insostenibile un riallineamento su larga scala per la maggior parte degli Stati BRICS. Pertanto, ciò che appare come moderazione è, in realtà, l’articolazione di limiti strutturali profondamente radicati.
Il Vertice del 2025 non deve essere interpretato come un fallimento. Piuttosto, serve come diagnosi del sistema internazionale contemporaneo. In questo sistema, le potenze secondarie si trovano ad affrontare scelte fortemente limitate e devono costantemente soppesare i rischi di alienarsi gli attori dominanti rispetto agli imperativi di affermare le preferenze sovrane.
La retorica sommessa, la partecipazione disomogenea e l’ambiguità accuratamente costruita del Vertice non sono stati prodotti di confusione o debolezza, ma adattamenti deliberati a un ordine internazionale in cui la sfida simbolica viene spesso affrontata con rappresaglie materiali.
Il BRICS, nella sua attuale incarnazione, non è un polo di potere ma un meccanismo di gestione dell’esposizione sistemica.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Bene, la versione 2025 del Summit dei BRICS è terminata. Pepe Escobar ha presentato un rapporto sulla prima giornata durante la sua chiacchierata di ieri con Nima, affermando che è stato migliore del previsto. Ora possiamo leggere il punto di vista di Lavrov e vedere se le domande e risposte riguardano il Summit o meno. Ieri, Lavrov ha rilasciato un’intervista a un media ungherese che è stata un’esperienza istruttiva per chi ha posto le domande, poiché gran parte dell’intervista ha ribadito la posizione della Russia su Ucraina, NATO e UE in generale. La Dichiarazione di Rio dei BRICS può essere letta qui . E ora, ecco Lavrov:
Signore e signori,
Abbiamo completato il nostro lavoro al 17° vertice dei BRICS a Rio de Janeiro.
Desidero esprimere la mia sincera gratitudine al Presidente del Brasile Lula da Silva e ai nostri amici brasiliani che hanno lavorato nel suo team a questo evento, per l’eccellente organizzazione del summit e per la tradizionale ospitalità brasiliana durante l’incontro, che ha riunito un numero significativo di Paesi del Sud e dell’Est del mondo.
I paesi ospitanti brasiliani sono riusciti a garantire un’eccellente cooperazione all’interno dei BRICS. Nel 2024, la presidenza è stata assunta dalla Federazione Russa. Il vertice di Kazan è stato considerato da tutti un grande successo. Sono certo che simili valutazioni saranno fatte sui nostri amici brasiliani dopo il vertice che si concluderà a Rio de Janeiro.
Per la prima volta, al vertice hanno partecipato non solo i membri BRICS a pieno titolo, ma anche i Paesi partner. Ricordo che questa categoria è stata istituita in seguito al Vertice di Kazan del 22-24 ottobre 2024 e comprende Bielorussia, Bolivia, Vietnam, Kazakistan, Cuba, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda e Uzbekistan. Oltre ai Paesi partner, ora rappresentati al vertice in questa veste, la Presidenza brasiliana ha invitato diversi capi di Stato e di governo del Sud e dell’Est del mondo a sessioni separate. È possibile consultare l’elenco di coloro che hanno partecipato come ospiti alle riunioni BRICS+ e BRICS Outreach.
Inoltre, tradizionalmente venivano invitati e intervenivano alle sessioni pertinenti i presidenti dei segretariati delle Nazioni Unite, dell’OMS e dell’OMC, nonché i presidenti delle banche multilaterali, tra cui la Nuova Banca di Sviluppo, la Banca Asiatica di Investimento nelle Infrastrutture e la Banca Latinoamericana di Sviluppo.
Se parliamo dei risultati e dei documenti adottati, i membri dei BRICS e i paesi che la pensano allo stesso modo sono unanimi nel ritenere che sia impossibile risolvere efficacemente i numerosi problemi del nostro tempo senza tenere conto delle posizioni dei paesi del Sud del mondo, dell’Est, in altre parole della maggioranza mondiale.
In questo contesto, tutti hanno sottolineato il ruolo dei BRICS come piattaforma di coordinamento degli interessi dei paesi leader, la vera maggioranza mondiale, come uno dei pilastri chiave della multipolarità, sostituendo oggettivamente il sistema di globalizzazione che sta diventando un ricordo del passato.
Intervenendo in videoconferenza al vertice dei BRICS, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che il sistema precedente era stato progettato esclusivamente per servire gli interessi del “miliardo d’oro”. Quest’era sta diventando un ricordo del passato. Tutti sono guidati dai principi che promuovono i BRICS come base per una cooperazione veramente multilaterale, equa e reciprocamente vantaggiosa tra tutti i paesi.
La Russia ha posizioni coincidenti su questioni internazionali chiave. La prima sessione plenaria è stata dedicata a questo. Hanno ribadito il loro impegno comune a promuovere la formazione di un ordine mondiale più giusto, sostenibile e policentrico, basato sui principi della Carta delle Nazioni Unite, che non vengono utilizzati e applicati in modo selettivo. Mentre i nostri colleghi occidentali, nell’ambito della loro specifica avventura nell’arena internazionale, “tirano fuori” ciò che conviene loro al momento, giustificando poi le loro azioni. I principi della Carta delle Nazioni Unite devono essere applicati così come sono stati redatti dai Padri Fondatori e poi adottati e ratificati, nella totalità e nell’interconnessione dei suoi requisiti fondamentali .
Ai leader dei BRICS è stato presentato un rapporto sulle riunioni finali degli Alti rappresentanti dei BRICS incaricati delle questioni di sicurezza.
Parlando di aspetti specifici dell’agenda internazionale, era opinione comune che gli attacchi israeliani e americani sul territorio iraniano, condotti in violazione del diritto internazionale, della Carta delle Nazioni Unite e degli accordi dell’AIEA, fossero inaccettabili.
Nella Dichiarazione finale adottata al termine del primo giorno di incontri, tutti i membri dei BRICS si sono espressi a favore della cessazione di qualsiasi azione aggressiva non solo contro l’Iran, ma anche nella Striscia di Gaza, dove si è sviluppata una situazione umanitaria catastrofica.
Tutti hanno la netta sensazione che i rappresentanti israeliani e l’esercito agiranno in modo analogo non solo a Gaza, ma anche in Cisgiordania, il che compromette seriamente la prospettiva di creare uno Stato palestinese. Tutti i membri dei BRICS hanno chiesto l’attuazione delle decisioni delle Nazioni Unite su una “soluzione” a due Stati per il conflitto palestinese-israeliano. Cercheremo di garantire che nessuno cerchi di relegare queste decisioni all’oblio .
La Dichiarazione e i discorsi hanno espresso la posizione di molti partecipanti sulla situazione in Ucraina. Tutti hanno parlato da una posizione equilibrata e obiettiva e hanno mostrato una crescente comprensione delle cause profonde di questa crisi, che risiedono nelle minacce alla sicurezza della Russia create dall’Occidente per molti anni, tra cui l’espansione della NATO verso est con l’evidente obiettivo di assorbire l’Ucraina e “costruire” la macchina militare della NATO proprio ai nostri confini. Ma non è meno importante chiedere l’abolizione di tutte le decisioni prese dal regime di Kiev dopo il colpo di Stato del 2014 e che mirano a sterminare legislativamente tutto ciò che è russo, inclusi lingua, istruzione, media e cultura. Di recente, sono state create le basi per la messa al bando della Chiesa ortodossa ucraina canonica.
Grande attenzione è stata dedicata a un approccio globale alla riforma della governance globale, principalmente per quanto riguarda le riforme, da tempo attese, delle istituzioni di Bretton Woods, affinché riflettano il peso reale dei Paesi a maggioranza mondiale nell’economia e nell’economia mondiale. A questo proposito, sono state nuovamente espresse richieste, come la posizione consolidata dei BRICS sulla necessità di accelerare la riforma della distribuzione delle quote e dei voti nel FMI.
Abbiamo attirato l’attenzione sulla necessità di garantire che la pratica utilizzata dal FMI e dal Gruppo della Banca Mondiale venga interrotta nel corso delle riforme. Si tratta di fornire finanziamenti a coloro che sono burattini dell’Occidente. In primo luogo, ciò è stato dimostrato in relazione all’Ucraina. I finanziamenti delle istituzioni di Bretton Woods negli ultimi due anni hanno superato di gran lunga le risorse assegnate a tutti i paesi africani. Questa è una statistica vergognosa per il FMI e per la Banca Mondiale.
Grande importanza è attribuita alla riforma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il Direttore Generale dell’OMS, Tedros Adhanom, ha parlato dei progressi della riforma, che renderà il Segretariato più efficiente e meno burocratico. Abbiamo richiamato l’attenzione sulla necessità di evitare tentativi di politicizzare questa struttura, che dovrebbe occuparsi principalmente della sicurezza epidemiologica e della prevenzione delle malattie infettive e non trasmissibili.
I documenti della sessione e le discussioni riflettono i compiti della tutela ambientale, anche nel contesto dei preparativi per la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Belém (Brasile) dal 10 al 21 novembre 2025. Fondamentalmente, tutti hanno concordato sulla necessità di evitare diktat sui cambiamenti climatici e di adattare le relative strategie nazionali. L’Occidente sta attivamente cercando di convincere i paesi in via di sviluppo a investire sempre di più nella “transizione verde”, rallentando i loro interessi nell’accelerazione dello sviluppo socio-economico.
Le discussioni interstatali sono facilitate da strutture come la Nuova Banca di Sviluppo, il BRICS Business Council, la BRICS Women’s Business Alliance e il BRICS Civil Council. Tutti i leader di questi Paesi hanno presentato durante questo vertice i progressi compiuti nei rispettivi settori. Questi meccanismi sono molto utili. Tutti sottolineano che il loro lavoro rappresenta un importante contributo all’approfondimento della cooperazione tra i nostri Paesi in ambito finanziario, economico, umanitario e culturale.
Elogiamo i risultati ottenuti dai BRICS quest’anno. Non si tratta solo di un vertice, ma di decine di eventi settoriali diversi nei settori dell’economia, della cultura, dello sviluppo tecnologico e dell’intelligenza artificiale.
È stata adottata una dichiarazione sull’intelligenza artificiale, in cui si sottolinea la necessità di sviluppare meccanismi per la sua regolamentazione esclusivamente in formati universali sotto l’egida dell’ONU, e non durante riunioni “private” a porte chiuse, in cui sono invitati solo coloro che “ubbidiscono ai loro compagni più anziani”.
Al vertice è stato annunciato il lancio del partenariato BRICS per l’eliminazione delle malattie di origine sociale. Questa è una delle iniziative concrete della presidenza brasiliana e arricchisce l’agenda della nostra associazione. Sono certo che sarà un’altra esperienza positiva.
Promuoveremo tutti gli sviluppi che vengono implementati all’interno dei BRICS nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’assistenza sanitaria nei formati internazionali pertinenti, tra cui l’OMS e l’ONU.
Il lavoro della presidenza brasiliana non è ancora terminato. Entro la fine del 2025 sono previsti numerosi eventi a livello di esperti e ministeriali. Mi riferisco, ad esempio, agli incontri dei presidenti delle corti supreme e dei responsabili dei dipartimenti fiscali e doganali dei Paesi membri dell’associazione.
Il 1° gennaio 2026, l’India assumerà la presidenza dei BRICS. Durante l’incontro con la nostra controparte indiana, abbiamo discusso i piani attualmente in fase di sviluppo a Nuova Delhi. Riteniamo che siano molto promettenti e garantiscano continuità al nostro lavoro svolto lo scorso anno, quest’anno e in vista dell’anno a venire.
Domanda: Come valuteresti il nuovo formato del vertice BRICS in cui i paesi partner vi prendono parte attivamente?
Sergey Lavrov: Questo formato è relativamente nuovo, nel senso che diversi paesi invitati hanno lo status di “paesi partner”. La loro principale differenza rispetto agli ospiti è che questi paesi parteciperanno costantemente a tutti gli eventi BRICS, non solo ai vertici e alle riunioni ministeriali, ma anche alla maggior parte dei formati settoriali dedicati a vari aspetti della cooperazione economica e alla risoluzione dei problemi umanitari. Per il resto, un numero così elevato di partecipanti non è una novità per i BRICS. È solo che in passato partecipavano ai formati BRICS Plus e BRICS Outreach, o su invito della presidenza.
Ricordo che nel 2023 i capi di Stato e di governo di tutti i paesi dell’Unione Africana parteciparono al vertice BRICS di Johannesburg come invitati. Non tutti si presentarono, ma erano presenti più di 50 paesi. Quindi, dal punto di vista della gestione di un forum così ampio, ci sono già stati dei precedenti, ma, naturalmente, le qualità fondamentalmente nuove della partecipazione dei dieci paesi che sono stati identificati come “paesi partner” al vertice di Kazan rappresentano, senza dubbio, un nuovo passo nello sviluppo della nostra associazione. C’è ancora molto lavoro da fare per coinvolgerli il più possibile nelle questioni “quotidiane”.
Domanda: Già prima del vertice, la stampa occidentale aveva iniziato ad affermare che i BRICS stavano perdendo slancio e che la loro espansione aveva “eroso” la capacità dell’associazione di agire come fronte unito. Quindi, dicono, è per questo che Vladimir Putin e Xi Jinping non si sono presentati. Qual è la sua valutazione?
Sergej Lavrov: Credo che stiano riflettendo, perché tutti stanno assistendo a un esempio di espansione della NATO, che non ha portato alcun beneficio a nessuno, nemmeno agli stessi membri dell’Alleanza Atlantica. I disaccordi si stanno acuendo. Un leggero ammutinamento sta covando sulla nave. Sempre più paesi vogliono essere guidati non da linee guida ideologiche imposte dal “padrone”, ma dai propri interessi nazionali.
Non c’è mai stato un rischio simile nei BRICS e non vi è alcuna minaccia di diluizione delle nostre attività. L’associazione si è sempre basata sui principi di uguaglianza, rispetto reciproco e consenso in ogni sua fase. E un’associazione che riflette il reale equilibrio di interessi, e non è dettata dal “Grande Fratello” . Pertanto, non posso concordare con tali tentativi di descrivere artificialmente i BRICS come un’organizzazione che ha esaurito il suo scopo. Al contrario, il suo potenziale sta solo iniziando a manifestarsi.
Molta attenzione è stata dedicata alla riforma dei meccanismi di governance globale. [Una sezione molto ampia della Dichiarazione, fin dall’inizio, è dedicata a questo argomento.] Ho già detto come sono state accolte in questo vertice le riforme del FMI, della Banca Mondiale e dell’OMC.
Un’attenzione insolitamente grande, rispetto agli anni precedenti, è stata dedicata alla riforma dell’ONU. Chiaramente, la riforma del Consiglio di Sicurezza ha attirato la maggiore attenzione. Il testo concordato ribadisce la necessità di ampliare il Consiglio di Sicurezza superando la sottorappresentanza dei Paesi di Asia, Africa e America Latina. Non stiamo parlando dell’Occidente. Per lungo tempo e immeritatamente, ha ricevuto più seggi di quanti ne avesse diritto in termini di equilibrio di potere, l’equilibrio di potere sulla scena internazionale. Ma, forse, per la prima volta, il tema della riforma del Segretariato delle Nazioni Unite è stato affrontato in modo approfondito . Contiene critiche dirette al problema associato al predominio di cittadini dei Paesi occidentali nelle posizioni di vertice del Segretariato. Ha fornito un esempio della leadership dell’ONU. Esistono diverse decine di posizioni di Vice Segretario Generale. Ma le questioni chiave da cui dipende il reale funzionamento del Segretariato e, di conseguenza, la preparazione delle proposte per gli Stati, che incide in modo significativo sull’agenda, sono tutte occupate dai Paesi membri della NATO. Il Segretario Generale con cui ho parlato qui, Antonio Guterres, è portoghese. C’è un vicesegretario per gli affari politici che è cittadino statunitense, il vicesegretario per le operazioni di mantenimento della pace è cittadino francese e il vicesegretario per gli affari umanitari è cittadino britannico. C’è anche il vicesegretario generale, che è cittadino nigeriano, ma allo stesso tempo cittadino statunitense.
Ora Antonio Guterres sta promuovendo la sua idea come seguito alla risoluzione dell’Assemblea Generale sull’agenda per lo sviluppo adottata nell’ultima sessione. Viene promosso il concetto ONU-80, che delinea già misure concrete per la riforma del Segretariato che richiedono un’attenzione molto seria. E il compito di “supervisionare” questo processo è stato affidato a una persona per la quale è stata creata appositamente la carica aggiuntiva di Sottosegretario Generale, per supervisionare le questioni di trasformazione all’interno del Segretariato. Cosa ne pensate? Un cittadino britannico. Quindi questo squilibrio è già evidente a tutti, e ci sono tentativi, in particolare, nell’ambito del processo ONU-80, di attuare una riforma in modo che gli organi intergovernativi, in primo luogo l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, siano semplicemente informati su come le decisioni vengono prese dietro le quinte nell’interesse di determinati gruppi di paesi. La Russia, insieme ai suoi sostenitori a New York, ha presentato una risoluzione che chiede tentativi di aggirare gli organi intergovernativi nella risoluzione di questioni così importanti per il destino delle Nazioni Unite.
Domanda: Lei ha tenuto un incontro bilaterale con la sua controparte iraniana. Teheran intende riprendere i contatti con l’AIEA e in quale formato? La Russia è pronta a contribuire alla mediazione?
Sergej Lavrov: Sta chiedendo in quale formato potranno riprendere i colloqui tra Iran e AIEA? Questo è il formato Iran-AIEA.
Ho l’impressione che, in questo caso, la leadership dell’AIEA dovrebbe innanzitutto assumersi la responsabilità delle valutazioni che pubblica, di quelle pubblicate in passato e di quelle presentate al Consiglio dei Governatori dell’Organizzazione pochi giorni prima dell’inizio dell’aggressione. Queste valutazioni sono da molti definite, diciamo, ambigue. A differenza dei precedenti rapporti del Segretariato, si prestano a interpretazioni che implicano che l’Iran non sia in buona fede nell’adempimento dei propri obblighi. Come sapete, la “troika occidentale” (Francia, Gran Bretagna e Germania) ne ha approfittato, presentando una risoluzione in una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU con gravi critiche all’Iran.
Un giorno o due dopo, Israele ha attaccato impianti nucleari civili sotto la tutela dell’AIEA. Si tratta di una “catena” piuttosto semplice e comprensibile, in cui il Segretariato dell’AIEA ha svolto un ruolo, volontariamente o inconsapevolmente. Pertanto, siamo ora fiduciosi che il Segretariato debba fornire garanzie di essere d’ora in poi guidato nel modo più rigoroso possibile dai poteri che gli sono conferiti, e non cercare di inventare storie che vengono poi utilizzate per politicizzare e promuovere gli interessi unilaterali dei singoli membri.
Per quanto riguarda la Russia, non stiamo parlando di mediazione. Il Presidente russo Vladimir Putin ha ricordato che, quando è stato concordato il Programma d’azione congiunto globale sul programma nucleare iraniano , si è tenuto conto della capacità della Russia di fornire servizi relativi all’esaurimento dell’uranio (che si era accumulato nella Repubblica islamica dell’Iran prima dell’adozione di questo documento) al livello necessario a fini energetici per l’utilizzo nelle centrali nucleari. Perché negli anni successivi al ritiro unilaterale degli Stati Uniti da questo Programma congiunto globale, l’Iran non aveva alcun obbligo di limitare l’arricchimento, e ora se ne sta discutendo. Ci ha appena ricordato che disponiamo di tali capacità tecnologiche. Siamo pronti a fornirle prelevando il surplus di uranio eccessivamente arricchito per la lavorazione in Russia e restituendo l’uranio arricchito energeticamente alla Repubblica islamica per i suoi impianti nucleari.
Certo, se le parti sono d’accordo che la Russia contribuisca ad avvicinare le loro posizioni. Ora, prima di tutto, gli Stati Uniti vogliono riprendere il dialogo con l’Iran, l’Oman e diversi altri stati arabi del Golfo Persico hanno contribuito in questo…
Non dimentichiamo che il Programma d’azione congiunto globale, approvato, per il quale la comunità internazionale ha ringraziato tutti i partecipanti e poi annullato, è stato sviluppato con la partecipazione di europei, americani, russi e cinesi, tra gli altri. Quindi, se c’è un desiderio per l’attore principale, ovvero Teheran, non dipenderà da noi.
Domanda: Già prima del suo insediamento, Donald Trump aveva minacciato i paesi BRICS di imporre dazi del 100% in caso di introduzione della valuta BRICS. Solo il giorno prima, aveva già minacciato dazi del 10% su tutti i paesi che, a suo dire, perseguivano una politica antiamericana dei BRICS. Verrà creata una valuta dell’Unione? Che dire di Donald Trump e qual è stata la reazione a queste parole del presidente degli Stati Uniti?
Sergej Lavrov: Questa è una domanda strana. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non nasconde i suoi obiettivi. Difende gli interessi degli Stati Uniti, principalmente economici, nel campo degli investimenti e del commercio.
Ciò significa che la conclusione secondo cui il modello di globalizzazione, promosso dagli Stati Uniti nel contesto neoliberista da molti anni e per un certo periodo “accettato” da tutti, conferma ancora una volta la conclusione secondo cui il modello di globalizzazione ha cessato di funzionare.
Ma per quanto riguarda i pagamenti in quanto tali, la creazione di una “moneta” non è mai stata discussa nei BRICS. Il primo impulso al lavoro su piattaforme di pagamento alternative è stato dato al vertice di Johannesburg . Il presidente brasiliano Lula da Silva ha promosso la questione di sua iniziativa. Le proposte brasiliane si sono spinte molto oltre. Nella dichiarazione, si proponeva di descrivere forme specifiche di funzionamento di un possibile meccanismo di piattaforme di pagamento alternative. Ma alla fine, le banche centrali e i ministeri delle finanze sono stati incaricati di preparare una proposta per piattaforme che consentissero pagamenti, l’uso di un sistema di pagamenti reciproci indipendente dal dollaro, la cui posizione nell’economia mondiale e nel sistema finanziario globale degli Stati Uniti sotto i Democratici ha iniziato a essere gravemente abusata . E non a caso, durante i preparativi per l’insediamento, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accusato direttamente Joe Biden e la sua amministrazione di aver minato il ruolo del dollaro per molti anni. Ora dovremo tener conto che la fiducia in lui è diminuita .
In effetti, questo è vero. Ci è stato ripetuto a lungo (negli ultimi 30 anni, o forse più) che il dollaro non è proprietà americana, ma “patrimonio di tutta l’umanità” che garantisce il funzionamento regolare e ininterrotto dell’economia mondiale, e le garanzie statunitensi devono essere comprensibili e accettabili per tutti. Nessuno sa quando, chi e per cosa decideranno di punire. Potrei citare molti esempi, ma non lo farò. Persino coloro che sono visti quasi come un alleato degli Stati Uniti non possono sentirsi tranquilli.
Nei BRICS, non si è parlato di “valuta”. Ciò che si è discusso, come ho già detto, è stato, in primo luogo, un rafforzamento del ruolo delle valute nazionali. Si tratta di un processo già “in atto” nella vita reale. In secondo luogo, si tratta di una nuova piattaforma di investimento, un’iniziativa di pagamento transfrontaliera. Tutto ciò crea un “menù di opportunità” per evitare la dipendenza dal dollaro, e anche dall’euro.Intervenendo alla prima riunione del vertice a Rio de Janeiro, il Presidente russo Vladimir Putin ha citato la percentuale del 90%: questo è il numero di transazioni nelle nostre relazioni commerciali e finanziarie con i partner BRICS e con i partner statali che vengono effettuate nelle valute dei paesi partecipanti. Quindi, a mio avviso, questa è una buona garanzia. Un processo simile si sta sviluppando anche con altri stati. Queste sono tutte le conseguenze delle azioni intraprese per punire la Federazione Russa, in questo caso, al fine di distruggere tutti i principi su cui si basano il commercio e gli investimenti internazionali, tra cui l’inviolabilità della proprietà, la presunzione di innocenza e la concorrenza leale.Tutto questo è stato scartato in un istante e ora c’è un processo di frammentazione di strutture che erano state create nell’era della globalizzazione secondo i modelli americani e che non avevano suscitato il rifiuto di nessuno finché non hanno iniziato a essere abusate.
Domanda: Questa è la prima volta che la Dichiarazione finale dei BRICS condanna specificamente gli attacchi contro le infrastrutture civili russe, menzionando anche le vittime minorenni. Si tratta di una formulazione senza precedenti per un’associazione così eterogenea. Ciò implica l’unanimità dei paesi BRICS su questo tema e la formazione di un nuovo consenso internazionale sull’inammissibilità degli attacchi contro obiettivi civili? E la Russia prevede di utilizzare questa Dichiarazione come base per avviare un’indagine su questi attacchi presso le Nazioni Unite o altre organizzazioni internazionali?
Sergej Lavrov: Certo, se dipende dalla Dichiarazione approvata dai capi di Stato. Ciò significa l’unanimità tra i paesi BRICS, e non la creazione di un nuovo consenso sull’inammissibilità di attacchi contro obiettivi civili. Tali attacchi sono da tempo vietati da numerose convenzioni. Innanzitutto, la Convenzione di Ginevra del 1949 e i documenti successivi. Questo vale non solo per obiettivi civili, ma anche per la popolazione civile, in particolare i bambini. Pertanto, questo non dovrebbe essere percepito come qualcosa di insolito. Si tratta semplicemente di una riaffermazione dell’impegno verso principi che la comunità internazionale ha approvato per consenso molto tempo fa e che l’Occidente ignora palesemente. Chi gode del patrocinio dell’Occidente, in primo luogo il regime di Kiev, la fa franca.
Si trattava di casi eclatanti, in cui l’infrastruttura ferroviaria pacifica e i treni civili che la percorrevano venivano deliberatamente attaccati. È impossibile non condannare tutto ciò, ed è impossibile ignorarlo, come hanno cercato di fare i rappresentanti di vari organismi delle Nazioni Unite quando li abbiamo interrogati sull’argomento, così come i funzionari del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite e dell’OSCE.
Per quanto riguarda le indagini e l’assicurare i responsabili alla giustizia, non stiamo cercando di introdurre questo argomento nel dibattito internazionale. Ci stiamo lavorando noi stessi, attraverso la Procura Generale russa e le organizzazioni pubbliche. Pubblichiamo periodicamente tali materiali e li distribuiamo alle Nazioni Unite e alle organizzazioni internazionali europee. Questo lavoro continuerà. Nessuno potrà sottrarsi alle proprie responsabilità.
Domanda (ritradotta dall’inglese): La mia domanda riguarda il fatto che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia proposto di introdurre dazi a più percentuali sui paesi membri dei BRICS. In che modo questo può influire sulla proposta della Russia di sviluppare un sistema finanziario alternativo? Cosa pensa la Russia della decisione della presidenza brasiliana di rallentare la discussione su piattaforme e mezzi di pagamento, una moneta unica per il commercio internazionale?
Inoltre, la Dichiarazione finale del vertice dei BRICS ha condannato gli attacchi sul territorio russo. Come possono i BRICS agevolare le offerte di mediazione di Brasile e Cina?
Sergey Lavrov : Per quanto riguarda la prima domanda, non esiste alcuna “iniziativa russa”.
Come ho accennato in risposta a una domanda precedente, l’attenzione allo sviluppo di piattaforme e meccanismi di pagamento alternativi è stata inizialmente posta nella Dichiarazione del Vertice di Johannesburg su suggerimento del Presidente Lula da Silva. Egli ha proposto di lavorare più attivamente su questi temi. Infine, si è deciso di autorizzare le banche centrali e i ministeri delle finanze a presentare raccomandazioni su piattaforme di pagamento alternative per i futuri vertici. È ciò che stiamo valutando. Ciò significa che non è solo la Russia ad essere interessata a questo aspetto.
Il presidente brasiliano Lula da Silva sta promuovendo iniziative simili nel contesto della CELAC. Lo sappiamo. Nella CELAC, le discussioni sono molto più vicine al concetto di moneta che nel contesto dei BRICS. Questo è comprensibile, poiché la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici è una struttura geograficamente più connessa e coerente. Quindi non vediamo alcun “rallentamento”. Non ce n’è. Le statistiche a disposizione dei leader mostrano che il volume delle transazioni gestite senza l’uso del dollaro è in crescita, così come la percentuale di tali transazioni nel contesto del commercio totale.
Per quanto riguarda Brasile e Cina…
Domanda (ritradotta dall’inglese): I paesi membri del BRICS hanno condannato il bombardamento di infrastrutture pacifiche in Russia.
Sergey Lavrov : Sì, hanno criticato. L’ho appena detto.
Domanda (ritradotta dall’inglese): Ciò potrebbe “rovinare” la mediazione brasiliano-cinese nella risoluzione della crisi ucraina…
Sergey Lavrov : Si riferisce alla condanna del bombardamento delle infrastrutture civili?
Domanda (ritradotta dall’inglese): Voglio dire che hanno presentato una proposta di sei punti per i negoziati. E la dichiarazione finale potrebbe vanificare queste proposte.
Sergey Lavrov : Non capisco come una posizione di principio a favore delle convenzioni internazionali che proibiscono gli attacchi alle infrastrutture civili e ai civili possa rovinare un’iniziativa mossa da buone intenzioni.
Abbiamo discusso con i nostri colleghi brasiliani e cinesi l’evoluzione delle loro iniziative. Abbiamo notato, ad esempio, che Francia e Svizzera sono state improvvisamente presenti a una delle riunioni del gruppo Amici della Pace (creato da Cina e Brasile), che si è riunito regolarmente a New York nel marzo di quest’anno. La Francia è uno, se non il Paese stesso, in prima linea negli attacchi alla Federazione Russa, continuando a rifornire di armi l’Ucraina.
L’iniziativa di Cina e Brasile è stata importante perché hanno dichiarato fin dall’inizio di volere una valutazione neutrale e obiettiva. Questo ha fatto da contrappeso alle iniziative unilaterali promosse dagli ucraini insieme ai loro padroni occidentali, tra cui il processo di Bürgenstock e la formula di pace di Vladimir Zelensky. Ritengo positivo che il gruppo Amici della Pace in Ucraina abbia mantenuto i propri principi nel documento che è stato diffuso.
Visto che abbiamo toccato l’Ucraina, vorrei ricordarvi che è l’unico Paese in cui la lingua, soprattutto se è una lingua ufficiale delle Nazioni Unite , è vietata in tutti gli ambiti della vita: nell’istruzione, nei media, negli eventi culturali, ecc. In nessun’altra parte del mondo in cui ci siano conflitti, non si riscontrano esempi simili. Mi riferisco, tra le altre cose, al conflitto palestinese-israeliano. Non esiste altro conflitto in cui ciò accada.
Ciò viola gravemente la Carta delle Nazioni Unite . Oggi ho incontrato il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Ieri ha ribadito che tutti devono rispettare il diritto internazionale. Poi ha parlato dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Ma il principio di integrità territoriale implica che a nessuno importi dei diritti inalienabili delle persone che vivono in questi territori. La Carta delle Nazioni Unite sancisce il rispetto dei diritti umani indipendentemente da razza, genere, lingua o religione. La lingua russa e la Chiesa ortodossa canonica in Ucraina sono proibite dalla legge.
Gli ho risposto: guarda, l’Occidente, che insegna sempre a tutti i diritti umani, compresi voi, noi, la Cina e il Venezuela, non usa mai queste parole (“diritti umani”) in relazione alla situazione in Ucraina. Al contrario, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, l’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza Kallas Kallas e altri hanno affermato che combattendo la Russia, l’Ucraina sta difendendo i “valori europei”. Se questi “valori europei” consistono nell’abolizione della cultura, questo è un ritorno al nazismo. Non ci aspettiamo che l’Occidente riconosca la realtà delle violazioni dei diritti umani in Ucraina.
I nostri amici del Sud del mondo, interessati a portare avanti le loro iniziative, possono essere in prima linea nella lotta per i diritti umani, non come vuole l’Occidente, ma come richiesto dalla Carta delle Nazioni Unite . [Enfasi mia]
Non ricordo che Lavrov abbia inquadrato la questione dei diritti umani in Ucraina in questo modo, sebbene la prima frase sia già stata pronunciata da lui in precedenza: “Noi [Russia] non ci aspettiamo che l’Occidente riconosca la realtà delle violazioni dei diritti umani in Ucraina”. A mio parere, Lavrov ha anche detto a Guterres di essere inutile come Assemblea Generale delle Nazioni Unite e di non essere altro che un burattino dell’Occidente. Lavrov ha anche sottolineato perché l’ONU ha fallito come istituzione: non è neutrale o imparziale in troppe aree critiche. I giornalisti occidentali sono così immersi nella loro falsa narrazione che si espongono ad attacchi con la lance della verità, cosa che Lavrov ha fatto alla fine.
Per quanto riguarda l’Iran, i documenti top secret che l’Iran ha trafugato all’inizio di giugno non sono ancora stati resi pubblici, soprattutto quelli che incriminano l’AIEA per spionaggio e collusione con i sionisti e i loro padroni americani. Ricordo che pochi giorni prima dell’attacco del 13 giugno l’Iran era già furioso con l’AIEA ed era pronto a cacciarla, cosa che ora è avvenuta. La domanda ora è se l’Iran rimarrà nel TNP. Molti, me compreso, sostengono che l’Iran dovrebbe esigere che i sionisti si sottomettano al TNP e all’AIEA, altrimenti se ne andranno. A mio parere, 190 nazioni sosterranno la posizione dell’Iran.
L’articolo 34 riguarda il terrorismo ed è collegato all’articolo 36, che afferma:
Ribadiamo il nostro impegno nella prevenzione e nella lotta ai flussi finanziari illeciti, tra cui il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, dell’estremismo e della proliferazione, nonché altre forme di criminalità organizzata transnazionale, come il traffico di droga, i reati informatici, i reati che colpiscono l’ambiente, il traffico illecito di armi da fuoco, la tratta di esseri umani, la corruzione e l’uso di nuove tecnologie, comprese le criptovalute, per scopi illegali, in particolare terroristici.
Finora, non ho ancora visto accuse dirette all’Occidente di aver sviluppato e utilizzato il terrorismo come strumento, cosa che non è una questione moderna. Il fatto che ciò non sia ancora avvenuto riflette una certa remissività all’interno della maggioranza globale. Sebbene il terrorismo in Siria sia noto, i suoi finanziatori non vengono nominati.
La sezione di gran lunga più ampia della Dichiarazione è quella sull’approfondimento della cooperazione economica, commerciale e finanziaria internazionale, che si compone di 38 articoli e introduce una serie di agenzie e organizzazioni finora sconosciute, tutte volte a facilitare lo sviluppo. Ad esempio, c’è il BRICS Think Tank Network for Finance, che è solo una delle tante. Come ha affermato Lavrov, i BRICS stanno solo iniziando a raggiungere il loro potenziale e sono ben lungi dall’essere un’organizzazione “morta”. Come ripete continuamente Escobar, “Trump non sa nemmeno cosa siano i BRICS”.
Ho solo accennato ad alcuni aspetti importanti dei 126 articoli della Dichiarazione, che coprono 31 pagine in formato PDF. Una cosa che non è stata chiesta è chi potrebbero essere i prossimi candidati a membro effettivo. E come al solito, Lavrov e il suo team hanno incontrato molti a margine. Lavrov potrebbe trasferirsi a ovest, dal Brasile, per il prossimo ciclo di vertici in Asia, che inizierà più avanti questa settimana.
Vladimir Putin ha partecipato in videoconferenza alla sessione plenaria principale del XVII Vertice dei BRICS, tenutosi sotto la presidenza brasiliana a Rio de Janeiro.
6 luglio 202518:15Mosca, Cremlino
Un incontro dedicato al tema della pace e della sicurezza, alla riforma della governance globale, ha discusso le prospettive di ulteriore cooperazione dei Paesi membri deiBRICSin campo politico, commerciale, economico e culturale e umanitario, oltre che su questioni dell’agenda internazionale.
Al termine del 17° vertice dei BRICS è stata adottata unadichiarazionefinale , nonchéuna dichiarazionedei leader dei BRICS sulla governance globale nel campo dell’intelligenza artificiale e unadichiarazionequadro dei leader dei BRICS sulla finanza per il clima.
* * *
Discorso alla sessione plenaria principale del XVII vertice dei BRICS
Discorso alla sessione plenaria principale del XVII vertice dei BRICS
V. Putin : Cari colleghi, cari amici!
Innanzitutto, vorrei unirmi alle parole di gratitudine rivolte al Presidente [del Brasile] Lula da Silva e alla presidenza brasiliana per il loro lavoro attivo nella promozione di una partnership strategica all’interno dei BRICS.
L’importante è che i paesi BRICS continuino ad approfondire la cooperazione in settori chiave della politica e della sicurezza, dell’economia e della finanza, nonché nei contatti culturali e umanitari.
La nostra associazione si è ampliata notevolmente e include stati leader dell’Eurasia, dell’Africa, del Medio Oriente e dell’America Latina. Insieme, possediamo un potenziale politico, economico, scientifico, tecnologico e umano davvero enorme.
Summit di Kazan, in Russia, lo scorso ottobre, è stato deciso di istituire una categoria di Stati partner della nostra associazione per costruire una cooperazione pratica e concreta con tutti i Paesi interessati. E oggi questi paesi sono già dieci.
Vorrei sottolineare che i Paesi BRICS rappresentano modelli di sviluppo, religioni, civiltà e culture diverse, ma allo stesso tempo sono tutti a favore dell’uguaglianza e del buon vicinato, della priorità dei valori tradizionali, degli alti ideali di amicizia e armonia, e si sforzano di dare un contributo significativo alla stabilità e alla sicurezza globale, alla prosperità e al benessere di tutti. Senza dubbio, sono proprio questi approcci costruttivi e questa agenda unificante ed essere richiesti nell’attuale difficile contesto geopolitico.
Tutti possiamo constatare che nel mondo stanno avvenendo cambiamenti drammatici. Il sistema unipolare di relazioni internazionali che serviva gli interessi del cosiddetto miliardo d’oro sta scomparendo. Sta per essere sostituito da un mondo più equo e multipolare. Il processo di cambiamento della struttura economica mondiale continua a guadagnare slancio. Tutto indica che il modello di globalizzazione liberale si sta esaurendo e che il centro dell’attività economica si sta spostando verso i mercati emergenti, innescando una potente onda di crescita, anche nei Paesi BRICS. Per sfruttare al meglio queste opportunità, è importante intensificare la cooperazione tra gli Stati membri dei BRICS, soprattutto nei settori della tecnologia, dello sviluppo efficiente delle risorse, della logistica e delle assicurazioni, del commercio e della finanza.
<È necessario espandere ulteriormente l’uso delle valute nazionali nei regolamenti reciproci. L’istituzione di un sistema di regolamento e deposito indipendente sulla piattaforma BRICS sembra rendere le transazioni valutarie più rapide, efficienti e sicure. Tra l’altro, l’uso delle valute nazionali negli scambi commerciali tra i nostri Paesi è in costante crescita: nel 2024, la quota della nostra valuta nazionale, il rublo, e delle valute dei Paesi amici nelle transazioni della Russia con gli altri Paesi BRICS era del 90%.
Appare altrettanto rilevante il compito di aumentare il volume degli investimenti reciproci di capitale da parte dei paesi membri dell’associazione, anche attraverso i meccanismi BRICS e in primo luogo la Nuova Banca di Sviluppo. A tal fine, la Russia ha proposto di creare una nuova piattaforma di investimento BRICS. L’idea è di sviluppare congiuntamente strumenti concordati per sostenere e attrarre fondi dalle economie dei nostri paesi e dei paesi del Sud e dell’Est del mondo.
È importante che i nostri colleghi brasiliani abbiano recepito le iniziative presentate durante la presidenza russa dello scorso anno e si siano proposti di lavorare alla loro attuazione. Tra i risultati comuni, vorrei sottolineare l’avvio di un meccanismo speciale di consultazione sulle questioni relative all’Organizzazione Mondiale del Commercio. I processi di creazione di una borsa dei cereali, di un centro di ricerca sul clima, di una piattaforma logistica permanente e di un programma di cooperazione sportiva nei BRICS stanno procedendo. Vorrei anche ricordarvi altre idee russe, a nostro avviso utili. Tra queste, la creazione di un partenariato sui mercati del carbonio, un centro di arbitrato per gli investimenti, una piattaforma per la concorrenza leale e un segretariato fiscale permanente all’interno dei BRICS. Contiamo sul sostegno dei nostri colleghi BRICS per queste promettenti iniziative.
E ancora: a settembre, Mosca ospiterà il concorso internazionale di canto popolare televisivo “Intervision”. Il concorso ha già riscosso un vivo interesse e artisti provenienti da molti paesi BRICS e dai paesi partner della nostra associazione hanno confermato la loro partecipazione. Un progetto umanitario di così vasta portata mira a promuovere valori universali, culturali, familiari e spirituali condivisi da tutti i nostri paesi.
In conclusione, vorrei ringraziare ancora una volta i miei colleghi degli Stati membri dei BRICS per la loro proficua e costruttiva interazione. Riteniamo che la dichiarazione finale del vertice di Rio de Janeiro, preparata per l’approvazione, crei una solida base per il nostro ulteriore lavoro congiunto, nel tradizionale spirito di continuità e pari cooperazione dei BRICS.
Grazie per l’attenzione.
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Considerazioni molto significative che pongono in una luce realistica le dinamiche multipolari, all’interno delle quali va inserito il movimento dei BRICS, al di là di ingenui e fuorvianti trionfalismi che non fanno altro che alimentare i propositi e i messaggi di contrapposizione ostile del mondo occidentale, orientato alla guerra_Giuseppe Germinario
Sergey Ryabkov ha cercato di chiarire l’approccio della Russia nei confronti dei BRICS, che è ancora ampiamente frainteso sia dai media tradizionali sia dalla comunità dei media alternativi.
Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov, che è anche lo sherpa dei BRICS del suo Paese, ha condiviso alcune riflessioni sul gruppo durante la sua ultima intervista con la Komsomol’skaja Pravda . Per comodità del lettore, le riassumeremo e le analizzeremo, poiché alcune delle sue dichiarazioni potrebbero sorprendere gli osservatori occasionali. Ha iniziato accusando coloro che descrivono i BRICS come un blocco anti-occidentale di “cercare di creare un’immagine di Russia e Cina come nemiche e violatrici maligne dell'”ordine basato sulle regole””.
Ciò contraddice nettamente la narrazione diffusa dai principali influencer della Alt-Media Community (AMC), inclusi i cosiddetti “Pro-Russian Non-Russian” (NRPR), che insistono sul fatto che i BRICS siano contrari all’Occidente. Rybakov ha infatti chiarito che il suo unico scopo è quello di aumentare il coinvolgimento dei paesi non occidentali nella governance globale. Nelle sue parole, “Siamo impegnati in un programma positivo, piuttosto che conflittuale. Questo ci distingue da molti format creati dagli Stati Uniti e dai loro alleati europei”.
A tal fine, nel corso della loro esistenza, i BRICS hanno istituito meccanismi specifici in una vasta gamma di settori, concentrandosi sulla cooperazione economica e finanziaria, ma anche su sanità, sport, trasporti e altri settori. Sul tema della finanza, che è quello su cui si concentra la maggior parte dei commentatori quando si parla dei BRICS, Ryabkov ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo delle valute nazionali negli scambi commerciali intra-BRICS e dell’espansione della Nuova Banca di Sviluppo, ma ha affermato che è prematuro discutere di una moneta unica.
I lettori possono consultare queste analisi qui , qui e qui per saperne di più su come i BRICS, e la Russia in particolare, non stiano proattivamente “de-dollarizzando” come molti membri dell’AMC sono stati erroneamente indotti a credere, ma stiano solo rispondendo alla militarizzazione del dollaro da parte degli Stati Uniti. Per sottolineare questo punto, Ryabkov ha citato quanto affermato da Putin durante il vertice dei BRICS dello scorso autunno a Kazan, per ricordare a tutti che “i BRICS non sono affatto contrari al dollaro”, ma non è chiaro se questa riaffermazione politica correggerà le percezioni errate di Trump.
In ogni caso, l’importanza dell’intervista di Ryabkov risiede nel fatto che ha cercato di chiarire l’approccio della Russia nei confronti dei BRICS, ancora profondamente frainteso sia dai media mainstream che dall’AMC. Entrambi, spinti da motivazioni ideologiche opposte, alimentano ampiamente la narrazione secondo cui la Russia starebbe strumentalizzando i BRICS contro l’Occidente. I media mainstream lo fanno per incutere timore nei loro confronti e giustificare così politiche più aggressive, mentre l’AMC lo fa per risollevare il proprio pubblico e risollevare il morale.
Il risultato finale è che pochi sanno che la Russia vede i BRICS solo come una piattaforma per accelerare i processi di multipolarità finanziaria al fine di elevare il coinvolgimento dei suoi membri nella governance globale, seppur attraverso una cooperazione puramente volontaria tra loro. È proprio a causa della mancanza di obblighi da parte dei BRICS che si è ottenuto poco di tangibile, sebbene questa non sia di per sé una critica, poiché è sempre stato irrealistico aspettarsi che un gruppo così eterogeneo di economie di dimensioni asimmetriche potesse concordare su molto.
Sebbene sia improbabile che i BRICS infliggano un colpo mortale al dollaro come molti hanno ormai pensato, a prescindere dalla propria opinione su tale esito, possono comunque portare alla creazione di più piattaforme non occidentali, promuovere l’integrazione Sud-Sud e rafforzare le valute nazionali. Il loro formato di circolo di discussione e le centinaia di eventi congiunti organizzati ogni anno sono anche utili strumenti per condividere esperienze rilevanti. Nel complesso, anche se i BRICS non sono come molti pensavano che fossero, come Ryabkov ha appena ricordato loro, sono comunque importanti.
Il viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov: L’Occidente deve ritrovare il senso della realtà Sergei Ryabkov: è prematuro parlare di moneta unica dei BRICS Vladislav VOROBIEV
Il vice ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov. Foto: Donat Sorokin/TASS
Il processo di normalizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Russia è complicato. E Mosca non ha fretta di fare dichiarazioni ottimistiche. Ma il nostro Ministero degli Esteri ha ragione di credere che la parte americana abbia iniziato a comprendere meglio la posizione della Russia.
Tuttavia, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ha ancora cancellato la sua minaccia di imporre tariffe del 150% contro i Paesi che intendono creare un’alternativa al dollaro. Quale risposta prepareranno i membri dei BRICS al vertice di Rio de Janeiro di luglio?
Komsomolka ha parlato di questo e altro con il viceministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov, che non solo supervisiona le relazioni russo-americane al Ministero degli Esteri, ma è anche lo sherpa della Russia nei BRICS.
Sergei Alexeyevich, alcuni esperti occidentali ritengono che Russia e Cina vogliano fare dei BRICS un’arma geopolitica contro gli Stati Uniti. Ma recentemente le relazioni tra Mosca e Washington sembrano aver toccato il fondo. Qual è la sua risposta a questi esperti?
Immagino che lei si riferisca a quegli esperti che cercano di creare un’immagine della Russia e della Cina come un nemico e un feroce violatore dell'”ordine basato sulle regole”. Tuttavia, la situazione reale è talvolta in netto contrasto con i comuni luoghi comuni della propaganda, tra i quali includerei la tesi secondo cui i BRICS sono antiamericani.
Per sua natura, il BRICS non può essere utilizzato nell’interesse di un solo Stato o di un gruppo ristretto. Come molti dei nostri amici hanno ripetutamente affermato, il BRICS non è un formato anti-occidentale ma non-occidentale. È stato concepito per esprimere le aspirazioni e le aspirazioni degli Stati del Sud e dell’Est globale che costituiscono la Maggioranza mondiale.
L’Alleanza mira a creare e mantenere condizioni favorevoli per una crescita sostenuta, a costruire il potenziale socio-economico, innovativo e umano dei suoi membri e a cercare soluzioni collettive ai problemi internazionali più urgenti, compresa la riforma della governance globale in modo che le voci degli Stati in via di sviluppo e meno sviluppati siano ascoltate e tenute in considerazione.
In quasi 15 anni di esistenza, il BRICS si è trasformato da una piattaforma di dialogo informale a un meccanismo innovativo di cooperazione interstatale che copre un’ampia gamma di settori e mira a trovare soluzioni reciprocamente accettabili basate sul consenso. Oggi è percepito come una delle principali forze trainanti nella formazione di un ordine mondiale multipolare più giusto e democratico. Il BRICS è un partenariato strategico autosufficiente che ha una propria cultura del dialogo, proprie tradizioni e modalità di lavoro.
Siamo impegnati in un’agenda positiva piuttosto che conflittuale. Questo ci distingue da molti formati creati dagli Stati Uniti e dai suoi alleati europei.
Per quanto riguarda le relazioni russo-americane, si sono effettivamente verificati dei cambiamenti positivi, come si evince dai recenti contatti bilaterali ai livelli più alti, più elevati e più esperti. C’è motivo di credere che la parte statunitense sia diventata più consapevole della nostra posizione sull’Ucraina.
Il Presidente Donald Trump e il suo staff stanno parlando pubblicamente delle cause profonde del conflitto. Il tempo ci dirà fino a che punto i passi reali della nuova amministrazione statunitense saranno in linea con le sue dichiarazioni. Il processo di normalizzazione è complesso, ma siamo sempre aperti a una conversazione onesta e alla ricerca di un equilibrio di interessi.
Allo stesso tempo, vorrei sottolineare che lo sviluppo del dialogo con gli Stati Uniti non può e non andrà a scapito delle nostre relazioni strategiche con i nostri partner BRICS e altri Stati amici.
“GUARDARSI ALLO SPECCHIO IN TEMPO”
In seguito alla riunione dei ministri degli Esteri dei BRICS tenutasi a Rio de Janeiro il 29 aprile, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha affermato che l’Occidente “non è più abbastanza collettivo”. C’è qualche merito in questo per i BRICS?
Ripeto, gli obiettivi dell’associazione sono costruttivi. Non lavoriamo contro nessuno. Ciò che accade nelle relazioni all’interno dell'”Occidente collettivo” è il risultato di processi naturali.
La fonte dei loro problemi risiede nel desiderio di preservare l’ordine mondiale unipolare di cui sono diventati ostaggi. Sullo sfondo dei cambiamenti economici e politici globali, l’Occidente utilizza l’intera gamma di misure a sua disposizione, tra cui sanzioni, ricatti, pressioni e forza militare, per mantenere il proprio dominio.
La fissazione sul mantenimento del dominio ostacola lo sviluppo di una cooperazione multilaterale sana e reciprocamente vantaggiosa e provoca gravi crisi nelle relazioni internazionali. Naturalmente, si può incolpare chiunque per i propri problemi. Ma è importante guardarsi allo specchio e guardarsi intorno per ritrovare il senso della realtà.
I nuovi centri di potere in Asia, Africa, America Latina e Medio Oriente stanno sviluppando il loro potenziale economico e il loro peso geopolitico e cercano una giusta ridistribuzione dei ruoli negli affari internazionali.
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. Foto: Sofya Sandurskaya / TASS
Il movimento del mondo verso la multipolarità – polifonia, secondo la definizione del Presidente Vladimir Vladimirovich Putin – è coerente e irreversibile. Cresce il ruolo delle associazioni di integrazione regionale e dei formati innovativi come i BRICS, che si stanno trasformando in una delle strutture portanti di un nuovo ordine mondiale più equo.
Allo stesso tempo, non intendiamo agire a scapito di nessuno e ci concentriamo sull’agenda che è rilevante per l’intera comunità internazionale. Siamo convinti che solo tenendo conto delle opinioni e degli interessi nazionali di tutti i partecipanti ai processi internazionali si possano raggiungere soluzioni equilibrate e a lungo termine, nell’interesse di una pace duratura e di una prosperità comune.
COSA ABBIAMO OTTENUTO IN 15 ANNI?
Il BRICS esiste da più di 15 anni. Come valuterebbe il suo coefficiente di efficacia?
In effetti, nel corso degli anni, i BRICS sono diventati un pilastro fondamentale di un mondo multipolare basato sulla sovranità e sull’uguaglianza. La recente espansione ha rafforzato in modo significativo il suo potenziale: i membri rappresentano ora circa il 40% del PIL globale in termini di parità di potere d’acquisto e il suo peso geopolitico continua ad aumentare. Ciò conferma la necessità di un formato che dia agli Stati la possibilità di svilupparsi senza pressioni esterne.
Il BRICS dispone di un ampio sistema di cooperazione. Le decisioni specifiche sui percorsi settoriali vengono prese nell’ambito delle riunioni ministeriali annuali, delle riunioni degli alti funzionari e dei gruppi di lavoro di esperti. In alcuni settori di cooperazione sono stati istituiti meccanismi specializzati. Ad esempio, la Piattaforma di ricerca sull’energia, il Centro per lo sviluppo e la ricerca sui vaccini, la Rete di ricerca sulla tubercolosi, la Piattaforma per le tecnologie pulite e l’Istituto per le reti future. Il loro lavoro contribuisce a forgiare posizioni comuni su questioni settoriali specifiche.
Sono stati adottati diversi accordi concettuali, tra cui documenti di posizione sulla lotta al terrorismo e alla corruzione, sulla cooperazione fiscale e sul cambiamento climatico. Non possiamo non citare la Strategia di partenariato economico 2025 dei BRICS, che è essenzialmente una tabella di marcia per il “secondo pilastro” della cooperazione. Stiamo lavorando all’aggiornamento di questo documento concettuale.
Sono state avviate nuove forme di interazione, tra cui le riunioni dei presidenti delle commissioni parlamentari per gli affari internazionali e le riunioni dei ministri della Giustizia dei BRICS. Sono stati raggiunti risultati significativi anche nei trasporti, nell’assistenza sanitaria, nella tutela del lavoro e in molti altri settori. Poniamo particolare attenzione a garantire la sicurezza alimentare ed energetica e ad approfondire il dialogo sullo sviluppo equo e sostenibile. Ricordo i Giochi BRICS, ai quali l’anno scorso hanno partecipato più di 80 Paesi.
Una priorità speciale dei BRICS è quella di creare le condizioni per la crescita del commercio e degli investimenti tra i membri. La quota dei Paesi BRICS nelle esportazioni e importazioni globali di beni è superiore al 20%. Si presta molta attenzione a garantire la sostenibilità finanziaria. Durante la “guardia” russa abbiamo compiuto seri progressi in questo campo. Puntiamo ad attuare iniziative concrete per creare una piattaforma per i pagamenti transfrontalieri, il regolamento, la compensazione e l’infrastruttura di riassicurazione. La quota di pagamenti in valuta nazionale tra la Russia e i Paesi BRICS ha già raggiunto il 90%, riducendo così la dipendenza dal dollaro.
Altre iniziative chiave sono la Borsa dei cereali BRICS, che migliorerà la sicurezza alimentare. Dato che i Paesi BRICS rappresentano il 42% della produzione agricola globale e un terzo della produzione di petrolio, questo progetto potrebbe diventare la base per un più ampio commercio di materie prime.
Un altro passo importante è la Nuova Piattaforma di Investimento, che aiuterà a utilizzare meglio le risorse della Nuova Banca di Sviluppo per finanziare progetti nel Sud globale. Ciò rafforzerà le economie nazionali dei partecipanti e la loro posizione nel sistema globale.
La Nuova Banca di Sviluppo rimane un elemento importante per dare forma a un’architettura finanziaria equa, finanziando 101 progetti di infrastrutture e sviluppo sostenibile per un valore di 35,5 miliardi di dollari.
Parlando dei CDI BRICS, vorrei citare i seguenti fatti. Nell’ambito del calendario ufficiale della presidenza russa dei BRICS nel 2024, si sono tenuti più di 250 eventi di vario tipo, di cui più di 30 a livello ministeriale. Concorderete che non sono molti i formati multilaterali in grado di garantire un tale volume di cooperazione.
Continuiamo a sviluppare il nostro partenariato strategico in uno spirito di continuità. Anche la presidenza brasiliana di quest’anno ha grandi progetti. Il BRICS ha dimostrato la sua efficacia non con le parole ma con i fatti, attraverso iniziative e risultati concreti.
PORTE APERTE
Non c’è il timore che l’aumento del numero di membri dei BRICS porti a un effetto “cigno, gambero e luccio”?
Certo, ci sono alcuni rischi. Ogni Stato difende i propri interessi nazionali e le nostre opinioni su alcune questioni non sempre coincidono.
Tuttavia, il BRICS mira a risolvere problemi globali sui quali le posizioni di tutti i membri dell’associazione sono molto vicine. Sono convinto che, con sforzi congiunti e volontà politica, possiamo trovare soluzioni accettabili per tutti anche ai problemi più difficili. Dopo tutto, i membri dei BRICS sono civiltà antiche con culture e storie ricche. L’allargamento dell’associazione ha ulteriormente arricchito questa tavolozza e ha garantito la rappresentanza di regioni chiave come il Sud-Est asiatico e il Medio Oriente.
L’aspetto principale è che condividiamo principi comuni: il rispetto reciproco, il diritto di scegliere autonomamente il percorso di sviluppo, l’uguaglianza sovrana e il consenso. Alla fine prevale ancora il desiderio di raggiungere accordi reciprocamente vantaggiosi che ci permettano di progredire qualitativamente nella nostra cooperazione. Questa è la chiave per una cooperazione di successo.
Vediamo il crescente interesse dei Paesi del Sud e dell’Est del mondo per i BRICS. Crediamo che le porte dell’associazione rimangano aperte a tutte le persone che la pensano allo stesso modo. A Kazan è stata presa la storica decisione di istituire la categoria degli Stati partner. Ora dieci Paesi hanno già acquisito questo status.
Siamo inoltre consapevoli dei collaudati formati outreach/BRICS Plus, che consentono di coinvolgere gli Stati interessati nel nostro lavoro. Intendiamo sviluppare ulteriormente questa pratica non solo per arricchire il nostro lavoro, ma anche per rafforzare la capacità dei BRICS di promuovere i veri interessi dei Paesi della Maggioranza Globale.
Kazan, 2024. Durante la sessione plenaria del vertice BRICS. Foto: Zuma\TASS
“L’UNIFICAZIONE NON È CONTRO IL DOLLARO”.
A febbraio, Donald Trump ha minacciato di imporre tariffe del 150% ai Paesi BRICS per qualsiasi tentativo di creare un’alternativa al dollaro. Quanto i BRICS considerano seria questa minaccia? Tali dichiarazioni influenzeranno il desiderio di creare una moneta unica dei BRICS il prima possibile?
Al vertice di Kazan dell’ottobre 2024, il presidente russo ha sottolineato che, pur esplorando le opzioni per creare piattaforme di pagamento alternative e nuovi sistemi di regolamento interbancari, il BRICS non è assolutamente contrario al dollaro. Il motivo per cui molti Paesi, non solo i membri del BRICS, stanno cercando di diversificare i loro meccanismi di regolamento non è dovuto al desiderio di indebolire il dollaro, ma alla politica di Washington, in base alla quale gli stessi americani usano il dollaro come strumento di pressione sugli Stati indesiderati.
L’interazione nella sfera finanziaria è saldamente stabilita nei BRICS come uno dei temi chiave. Si tratta di un impegno costante e di lunga data. L’obiettivo è creare meccanismi sostenibili nell’interesse dei Paesi in via di sviluppo. Come ho già detto, stiamo attualmente lavorando per espandere l’uso delle valute nazionali nei regolamenti reciproci. Per quanto riguarda la moneta unica dei BRICS, è ancora prematuro parlarne oggi.
Nel 2023 lei ha parlato del fatto che l’imposizione di sanzioni ha causato difficoltà nell’attuazione del finanziamento di progetti in Russia da parte della Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS. Cosa sta facendo Mosca per eliminare questi aspetti?
I Paesi BRICS sono certamente interessati a rafforzare la posizione internazionale della Nuova Banca di Sviluppo e a incrementare le sue attività operative, anche nella Federazione Russa. La NDB svolge un ruolo significativo nell’attuazione di progetti infrastrutturali nei Paesi azionisti e nella promozione del loro sviluppo sostenibile.
Purtroppo, le pressioni sanzionatorie dei Paesi occidentali continuano a ostacolare le normali operazioni della Banca nella Federazione Russa. La direzione della NDB, compresa la Presidente Dilma Rousseff, eletta per un secondo mandato, sta prendendo le misure necessarie per garantire che la NDB raggiunga i suoi obiettivi in modo equo e non discriminatorio.
Continuiamo a collaborare con la Banca in vari settori, tra cui l’espansione dei finanziamenti nelle valute nazionali e lo sviluppo di processi innovativi nel campo degli investimenti e degli strumenti finanziari.
I partner BRICS condividono le nostre preoccupazioni sull’impatto negativo delle sanzioni illegittime non solo sulla situazione economica dei singoli Paesi, ma anche sul sistema economico globale nel suo complesso. I membri dell’associazione concordano sul fatto che tali misure minano il sistema commerciale multilaterale e ostacolano il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Qual è il compito massimo della Russia al prossimo vertice dei BRICS che si terrà a luglio a Rio de Janeiro?
Ho già citato una serie di iniziative presentate durante l’anno di presidenza russa. È importante che il lavoro su di esse prosegua e si concretizzi. In particolare, intendiamo rafforzare il ruolo dei Paesi BRICS nel sistema monetario e finanziario globale, incrementare la cooperazione interbancaria, aumentare la quota delle valute nazionali nei regolamenti reciproci e creare meccanismi di regolamento e di assicurazione resistenti ai rischi esterni, al fine di promuovere il commercio e gli investimenti reciproci. Ci aspettiamo che vengano sviluppate proposte come la creazione della Borsa del grano BRICS e della Nuova piattaforma di investimento.
Il vertice BRICS è tradizionalmente il culmine di ogni presidenza, una sorta di riassunto di mesi di lavoro in tutti i settori chiave del nostro partenariato strategico. I nostri amici brasiliani hanno fissato priorità molto ambiziose per il loro anno. Dato che il vertice si terrà a luglio, possiamo dire che stiamo raggiungendo il traguardo e che i lavori proseguono praticamente senza interruzioni.
Non c’è dubbio che il prossimo XVII Vertice dei BRICS sarà efficace. Da parte nostra, siamo pronti a fornire tutta l’assistenza necessaria per garantire il successo dell’incontro dei leader BRICS.
Читайте на WWW.KP.RU: https://www.kp.ru/daily/27704/5093173/
Karl Sánchez Intervista scritta del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al quotidiano brasiliano O Globo con focus sui BRICS 29 aprile
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
In netto contrasto con l’intervista della CBS, fortemente contraddittoria, il quotidiano brasiliano O Globo ha sottoposto a Lavrov una serie di domande scritte , incentrate principalmente sui BRICS, sebbene l’ultima domanda riguardi l’SMO. A mio parere, è stato piacevole leggere di eventi BRICS invece del continuo circo che circonda i negoziati con il Team Trump. Buona lettura:
Domanda: L’espansione degli scambi commerciali tra i paesi BRICS è uno degli obiettivi della presidenza brasiliana di questo gruppo nel 2025. Quali opportunità intravede la Russia in termini di aumento della quota di transazioni commerciali in valute nazionali?
Sergey Lavrov: Stiamo assistendo a un’accelerazione della frammentazione dell’economia globale. In questo contesto, è del tutto naturale che i paesi del Sud e dell’Est del mondo riducano la quota delle valute occidentali nei loro regolamenti reciproci. Nessuno vuole subire sanzioni, considerando che l’Occidente le ha imposte a paesi indesiderati sfruttando il suo monopolio sui mercati finanziari. L’utilizzo delle valute di riserva come strumento competitivo è inaccettabile. Le transazioni di pagamento possono essere bloccate per motivi politici, anche quando si tratta di fornire beni socialmente importanti.
Abbiamo lavorato all’interno dei BRICS per garantire che non vi fossero interruzioni nei pagamenti e i nostri sforzi sono stati molto efficaci. Per fare un esempio, il rublo e le valute dei nostri paesi amici hanno rappresentato il 90% dei pagamenti della Russia con i paesi BRICS nel 2024.
Anche l’istituzione di meccanismi di pagamento resilienti è tra le nostre priorità. Adottata a Kazan, la dichiarazione del vertice BRICS 2024 menziona l’Iniziativa per i Pagamenti Transfrontalieri, nonché infrastrutture di pagamento e compensazione, una compagnia di riassicurazione e la Nuova Piattaforma di Investimento. Queste iniziative mirano a creare condizioni favorevoli per l’incremento del commercio e degli investimenti all’interno dei BRICS. La Russia auspica che continueremo a lavorare su questi progetti quest’anno, nell’ambito della presidenza brasiliana.
Domanda: la creazione di una moneta unica resta un’ipotesi remota per i BRICS?
Sergey Lavrov: Il tentativo di allontanarsi dal dollaro, noto anche come dedollarizzazione, è stato uno dei trend economici globali più significativi, ed è attribuibile alla mancanza di fiducia nei confronti delle istituzioni finanziarie internazionali guidate dall’Occidente.
Sarebbe prematuro discutere di una transizione verso una moneta unica per i BRICS. Stiamo lavorando insieme per creare un’infrastruttura di pagamento e regolamento per effettuare transazioni transfrontaliere tra i paesi BRICS. In particolare, come ho già detto, ciò include l’aumento della quota delle valute nazionali nelle nostre transazioni.
Potremo tornare sulla questione di una moneta comune o di un’unica unità di pagamento per i BRICS una volta che saranno soddisfatte le condizioni finanziarie ed economiche necessarie.
Domanda: Rafforzare la governance globale e promuovere il multilateralismo è un altro tema importante per i BRICS. Cosa pensa che i paesi BRICS possano fare a tal fine?
Sergey Lavrov: I BRICS sono diventati molto più forti rispetto a quando questo gruppo ha preso forma nel 2006. Oggi rappresentano un punto focale con la missione di coordinare gli interessi dei principali Paesi della Maggioranza Globale. I BRICS aderiscono pienamente ai principi di uguaglianza, rispetto reciproco ed equilibrio di interessi tra i suoi membri. La Russia considera questo gruppo uno dei pilastri di un mondo multipolare e un importante meccanismo di cooperazione internazionale.
I BRICS tendono ad attrarre paesi che cercano partnership paritarie per promuovere uno sviluppo condiviso. È stato durante la presidenza russa del 2024 che i leader dei BRICS hanno ribadito la loro decisione di invitare l’Indonesia a unirsi ai BRICS. Abbiamo anche creato uno status speciale per i partner. Finora, nove paesi lo hanno ottenuto.
Detto questo, i paesi BRICS non cercano di prendere il posto di qualcun altro. Il loro obiettivo consiste nel creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle capacità. Il gruppo ha anche altre priorità, tra cui supportare i paesi della Maggioranza Globale nell’affrontare le sfide urgenti che si trovano ad affrontare, nonché aumentare la rappresentanza del Sud e dell’Est del mondo nella governance globale.
Domanda: Il Brasile chiede l’ampliamento del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Qual è la posizione attuale della Russia su questo tema? Voterebbe per rendere il Brasile membro permanente?
Sergey Lavrov: La Russia crede in una riforma equilibrata del Consiglio di sicurezza, uno dei principali organi delle Nazioni Unite, responsabile in primo luogo, secondo la Carta delle Nazioni Unite, del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
Per noi è assolutamente ovvio che la configurazione di un mondo multipolare dovrebbe includere una più ampia rappresentanza dei paesi del Sud e dell’Est del mondo, vale a dire i paesi asiatici, africani e latinoamericani, nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Riteniamo che il Brasile, che conduce una politica estera indipendente e può dare un contributo sostanziale alla risoluzione dei problemi internazionali, sia il candidato ideale per un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sosteniamo inoltre la candidatura dell’India, a condizione che anche l’Africa sia rappresentata nel Consiglio di Sicurezza.
Vorrei cogliere l’occasione per sottolineare che siamo contrari a concedere più seggi ai paesi occidentali e ai loro alleati. Ce ne sono già troppi nel Consiglio di Sicurezza. Non siamo disposti a sostenere le nomine di Germania e Giappone a causa della rinascita dell’ideologia militarista e della loro politica apertamente ostile nei confronti della Russia.
Domanda: Durante le consultazioni tra i dipartimenti di pianificazione della politica estera dei ministeri degli Esteri dei paesi BRICS, la delegazione russa ha menzionato i colloqui con gli Stati Uniti sul conflitto ucraino. Quali condizioni dovrebbero essere create per l’avvio dei colloqui di pace Russia-Ucraina?
Sergey Lavrov: Durante i nostri contatti con i rappresentanti dell’amministrazione statunitense, abbiamo fornito i dettagli sulle cause profonde e sulla genesi della crisi ucraina. Abbiamo spiegato i parametri necessari per la sua risoluzione definitiva, nel rispetto dei legittimi interessi della Russia, principalmente nell’ambito della sicurezza e dei diritti umani.
Abbiamo avuto l’impressione che le nostre controparti americane ora comprendano meglio la posizione della Russia sulla situazione relativa all’Ucraina. Ci auguriamo che questo le aiuti nel dialogo con Kiev e con i singoli Paesi europei. Il Segretario di Stato americano Marco Rubio mi ha informato degli impegni che ha avuto a Parigi il 17 aprile, più tardi quello stesso giorno. Ha osservato che la discussione si è svolta nello spirito delle consultazioni Mosca-Washington.
Restiamo aperti ai negoziati, ma la palla non è nel nostro campo. Kiev non si è finora dimostrata pronta a negoziare. L’ultima prova di ciò è l’incapacità delle forze armate ucraine di rispettare la moratoria di 30 giorni sugli attacchi alle infrastrutture energetiche (dal 18 marzo al 17 aprile) o la tregua pasquale di 30 ore (dalle 18:00 del 19 aprile alla mezzanotte del 21 aprile). Il regime di Zelensky ha dimostrato di non avere la volontà politica di pace e la capacità di fermare la guerra, alimentata dagli ambienti russofobi di alcuni paesi dell’UE, principalmente Francia e Germania, oltre che della Gran Bretagna.
Domanda: Ritiene che altri Paesi dovrebbero prendere parte agli eventuali colloqui di pace, ad esempio il Brasile, che mantiene il dialogo con entrambe le parti?
Sergej Lavrov: La Russia apprezza l’impegno dei nostri partner nel contribuire a creare le condizioni per una risoluzione pacifica della crisi ucraina. Oltre 20 paesi e diverse associazioni regionali in America Latina, Asia e Africa hanno promosso iniziative simili.
Il Brasile è uno di questi Paesi. Nel gennaio 2023, il Presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha proposto la creazione di un formato negoziale multilaterale. Tale idea si è riflessa nell’iniziativa brasiliano-cinese per l’istituzione del Gruppo di Amici per la Pace in Ucraina presso le Nazioni Unite. La sua attività sta guadagnando slancio. Il Gruppo ha tenuto tre riunioni e vi sono fondati presupposti per ritenere che possa diventare una piattaforma autorevole per i Paesi del Sud e dell’Est del mondo.
È essenziale che tutti i membri di questo Gruppo di Amici per la Pace tengano conto delle cause profonde della crisi e siano guidati nelle loro attività dai principi della Carta delle Nazioni Unite nella loro interezza e nel loro insieme. I principi di sovranità e integrità territoriale degli Stati non dovrebbero essere applicati separatamente dal diritto delle nazioni all’autodeterminazione e dalla tutela dei diritti umani senza distinzioni di alcun tipo, come lingua, razza, sesso e religione.
Domanda: A quali condizioni la Russia accetterebbe di sedersi al tavolo delle trattative con l’Ucraina a questo punto?
Sergey Lavrov: Le ho già dato parte della risposta a questa domanda. È stata Kiev a ritirarsi dal processo negoziale nell’aprile 2022. Ha agito in questo modo su richiesta dei suoi curatori occidentali. Nel settembre dello stesso anno, Vladimir Zelensky ha dichiarato illegali tutti i colloqui con la Russia. Questa legge rimane in vigore. Deve essere annullata. Altrimenti, i colloqui non potranno riprendere. Nella sua recente intervista alla CBS, Vladimir Zelensky si è nuovamente espresso contro i colloqui con la Russia. Permettetemi di citare le sue parole: “Non possiamo fidarci della Russia. Il punto è che non possiamo fidarci dei negoziati con la Russia”.
Non abbiamo fatto mistero della nostra posizione sull’accordo. La Russia parte dal presupposto che la mancata adesione di Kiev alla NATO, nonché la riaffermazione del suo status di neutralità e non allineato ai sensi della Dichiarazione del 1990 sulla sovranità statale dell’Ucraina, costituiscano uno dei due pilastri per una soluzione definitiva della crisi ucraina che rispetti gli interessi di sicurezza della Russia. Il secondo pilastro consiste nel superare l’eredità del regime neonazista che ha preso il potere a Kiev dopo il putsch del febbraio 2014, inclusa l’iniziativa dei suoi autori di sradicare e cancellare, sia fisicamente che legislativamente, tutto ciò che è russo, che si tratti della lingua, dei media, della cultura, delle tradizioni russe o della fede ortodossa canonica.
Un altro imperativo è il riconoscimento internazionale della Crimea, di Sebastopoli, della Repubblica Democratica del Congo, della Repubblica di LPR, delle regioni di Cherson e Zaporozhye come parte della Russia.
Tutti gli impegni assunti da Kiev devono essere giuridicamente vincolanti, contenere meccanismi di attuazione ed essere permanenti.
All’ordine del giorno rientrano anche la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, la revoca delle sanzioni, il ritiro delle azioni legali e l’annullamento dei mandati di arresto, nonché la restituzione dei beni russi sottoposti al cosiddetto congelamento in Occidente.
Insisteremo inoltre per ottenere solide garanzie di sicurezza per la Federazione Russa, al fine di proteggerla da qualsiasi minaccia derivante da attività ostili della NATO, dell’Unione Europea e di alcuni dei loro stati membri lungo il nostro confine occidentale.
Domanda: Cosa pensa del ruolo e delle azioni dell’UE e degli Stati Uniti nel contesto del conflitto Russia-Ucraina nella fase attuale?
Sergej Lavrov: L’Unione Europea ha continuato a perseguire la sua politica di sostegno a 360 gradi al regime di Kiev. Bruxelles non vuole altro che la sconfitta incondizionata di Mosca. Qualsiasi altro risultato equivarrebbe a perdere la partita geopolitica. L’UE ritiene che, ponendo fine al suo sostegno all’Ucraina, dimostrerebbe la sua incompetenza e impotenza strategica. In altre parole, i burocrati di Bruxelles si concentrano sul salvataggio della propria reputazione piuttosto che sul raggiungimento di una pace giusta e duratura.
Invece di facilitare una soluzione, l’Unione Europea ha cercato di indebolire gli accordi sostenendo che ci sono stati pochi, se non nessuno, sforzi per invitarla a contribuire a questi colloqui. Allo stesso tempo, l’UE si sta preparando a inviare unità militari dai paesi NATO in Ucraina, nonostante tutti i nostri avvertimenti sul fatto che ciò sarebbe inaccettabile. Le consegne di armi a Kiev continuano. L’UE prevede inoltre di incrementare la produzione di difesa. Stanno creando tutte queste coalizioni di volontari e discutendo le modalità per creare meccanismi extra-bilancio per l’acquisto di ulteriori armi per Kiev.
In questo contesto, il fatto che l’attuale amministrazione statunitense stia cercando di comprendere le cause profonde della crisi è piuttosto incoraggiante e contrasta con l’amministrazione di Joe Biden, che ha riempito il regime di Kiev di armi letali ed è stata proattiva nei suoi sforzi per attrarre l’Ucraina nella NATO. Il presidente Donald Trump ha affermato più volte che non ci sarebbe stato alcun conflitto se la precedente amministrazione non avesse cercato di attrarre l’Ucraina nella NATO. Mosca e Washington mantengono un dialogo per trovare una via verso una soluzione. Ci auguriamo che questo apra la strada a risultati reciprocamente accettabili. [Corsivo mio]
Durante la revisione di questo articolo, è stata suonata la canzone “Wooden Ships” di CSN&Y, e questo verso è in sintonia con le aspirazioni della maggioranza globale: “Ce ne andiamo; non avete bisogno di noi”. Sono un po’ sorpreso che non siano state poste domande sui dazi e sulla guerra commerciale di Trump. Nelle risposte di Lavrov sui BRICS è implicita la speranza della Russia che il Brasile riesca a mantenere lo slancio avviato a Kazan. L’emissione di una valuta BRICS è stata avanzata troppo presto, poiché prima è necessario costruire la struttura di base sottostante. A mio parere, questo articolo offre alcuni validi suggerimenti da considerare con la maturazione dell’universo BRICS e la sua architettura finanziaria che diventa più diffusa e solida.
Sulla questione ucraina, a mio parere si dovrebbe parlare di più del palese sostegno dell’UE/NATO a un regime chiaramente nazista, rendendo di nuovo quel gruppo complice di un grave crimine contro l’umanità. E nel formulare questa critica, l’Aggressore iniziale – l’Impero fuorilegge statunitense – deve essere nominato e anche collegato al suo continuo favoreggiamento del nazismo, al genocidio in Palestina e ai suoi numerosi genocidi nel Sud-est asiatico e nel Nord-est asiatico: gli ultimi 75 anni della sua storia siano maledetti dai suoi leader e da tutto ciò che hanno affermato che l’Impero rappresenta.
* * * Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
Innanzitutto, vorrei esprimere ancora una volta la mia gratitudine ai nostri amici brasiliani per la loro tradizionale ospitalità, per l’eccellente organizzazione dei lavori della riunione ministeriale dei BRICS e per l’incontro supplementare che ha avuto luogo con la partecipazione dei membri dell’associazione e degli Stati partner.
Questi paesi erano rappresentati oggi in conformità con la decisione del vertice di Kazan, dove, nel quadro della presidenza russa, è stata presa la decisione storica di istituire questa categoria: paesi partner. Si tratta di Bielorussia, Bolivia, Kazakistan, Cuba, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda, Uzbekistan.
Abbiamo concordato di continuare a coinvolgere attivamente i paesi partner nel nostro lavoro congiunto in vari formati, a partire dalle riunioni ministeriali, nonché dalle riunioni di esperti e ministri competenti.
Si sono espressi a favore di un’ulteriore attivazione del ruolo dei BRICS e, in generale, dei paesi della maggioranza mondiale nella risoluzione dei problemi chiave del nostro tempo. Abbiamo sottolineato la necessità di un’azione collettiva da parte della nostra associazione per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile, garantire la sicurezza e la crescita economica.
Particolare attenzione è stata dedicata alla necessità di continuare a lavorare per promuovere la riforma delle istituzioni monetarie e finanziarie internazionali, in primo luogo la revisione delle quote del FMI, in modo che tale sistema di quote rifletta il peso reale dei paesi del Sud e dell’Est del mondo nell’economia e nella finanza mondiale. In questo contesto, la maggior parte delle delegazioni ha sottolineato la natura distruttiva delle politiche dei paesi dell'”Occidente collettivo”, che forse ora non è del tutto “collettivo”, ma tutti i rappresentanti dell’Occidente hanno gli stessi obiettivi, vale a dire continuare a vivere a spese degli altri e utilizzare pratiche neocoloniali a questo scopo. Ciò include sanzioni unilaterali illegittime, l’abuso del ruolo delle loro valute nel sistema finanziario internazionale e un protezionismo commerciale ingiustificato, le “guerre tariffarie” di cui tanto si parla oggi. È stato notato che, nel tentativo di mantenere il suo sfuggente dominio e continuare a ricevere vantaggi competitivi a spese degli altri, la minoranza occidentale sta da sola “facendo a pezzi” l’architettura finanziaria ed economica internazionale.
Abbiamo discusso in modo sufficientemente approfondito questioni attuali di politica regionale e internazionale, comprese numerose situazioni di crisi in varie regioni del mondo. Di particolare preoccupazione è il deterioramento della situazione nei territori palestinesi, in Medio Oriente e in molte parti del continente africano in generale.
Da parte loro, hanno sottolineato che una soluzione efficace a tutti questi problemi sarebbe stata facilitata dal ricorso ai principi della Carta delle Nazioni Unite , che devono essere applicati non caso per caso, scegliendone uno o l’altro a seconda degli obiettivi a cui devono corrispondere, ma devono essere applicati nella loro interezza e interrelazione.
Abbiamo ribadito la nostra posizione a sostegno della riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, compreso il sostegno alle candidature di India e Brasile a membri permanenti del Consiglio di sicurezza, risolvendo al contempo la questione relativa alla rappresentanza del continente africano.
Naturalmente si è parlato molto della situazione ucraina. Ancora una volta abbiamo delineato nei dettagli i nostri approcci fondamentali per risolvere questo conflitto eliminando le cause profonde del suo verificarsi. Si tratta di tentativi a lungo termine di espandere la NATO a est fino ai confini russi e di “assorbire” l’Ucraina nell’Alleanza del Nord Atlantico, creando così minacce dirette alla nostra sicurezza direttamente sui confini russi. Vorrei anche sottolineare l’importanza di porre fine alla pratica adottata dal regime di Kiev di sterminare tutto ciò che è in qualche modo connesso alla Russia e al mondo russo, tra cui la lingua, la cultura, i media in lingua russa e la Chiesa ortodossa canonica. La maggior parte dei partecipanti all’incontro, commentando la situazione ucraina, ha mostrato una crescente comprensione dei nostri approcci. Continueremo questo lavoro.
Il documento finale dell’incontro sarà distribuito dalla Presidenza brasiliana.
Vorremmo augurare ai nostri amici brasiliani ogni successo nella preparazione e nello svolgimento del 17° vertice dei BRICS. Quest’anno avrà luogo il 6 e 7 luglio. a Rio de Janeiro. Non c’è dubbio che il vertice sarà un evento produttivo e rafforzerà ulteriormente la nostra partnership strategica. La Russia farà tutto il possibile per facilitare questo processo.
Domanda: I paesi BRICS hanno una posizione unitaria riguardo alla guerra commerciale scatenata da D. Trump?
S.V. Lavrov: Nel documento finale non facciamo nomi. Verrà distribuito. Contiene i nostri approcci comuni a quanto sta accadendo attualmente nell’economia globale.
Il documento finale espone una conclusione generale sulle conseguenze negative della frammentazione dell’economia globale, sulle preoccupazioni relative all’indebolimento del multilateralismo e sulla violazione delle regole di equità e inclusività che dovrebbero essere alla base del sistema commerciale. L’Organizzazione mondiale del commercio deve restare al centro di questo sistema e deve essere adattata alle realtà moderne. Separatamente, è stata espressa preoccupazione per le misure protezionistiche unilaterali e per le sanzioni unilaterali, comprese le sanzioni secondarie, in violazione dei principi dell’OMC.
Viene inoltre sottolineata con particolare enfasi l’inammissibilità di bloccare le decisioni sulla riforma dell’OMC, in particolare di bloccare e riprendere i lavori dell’organismo di risoluzione delle controversie. In generale, la posizione dei nostri colleghi e degli Stati partner coincide. Costituirà la base per la preparazione dei documenti rilevanti per il vertice, che si terrà il 6 e 7 luglio di quest’anno. a Rio de Janeiro.
Domanda: i membri dei BRICS stanno seguendo i progressi dei negoziati tra Russia e Stati Uniti? E quali valutazioni e influenze vengono espresse sui BRICS?
S.V. Lavrov: Naturalmente è importante che tutti capiscano come si stanno sviluppando le relazioni tra Mosca e Washington. Lo abbiamo sentito in molti discorsi e nei numerosi contatti bilaterali che ho avuto “a margine” dell’incontro ministeriale. Informiamo regolarmente i nostri partner, quasi dopo ogni contatto tra i rappresentanti della Russia e degli Stati Uniti. Comunichiamo le valutazioni pertinenti tramite i nostri ambasciatori e gli ambasciatori dei nostri partner a Mosca. Qui non abbiamo bisogno di formulare o mantenere alcun segreto.
Promuoviamo un dialogo onesto e paritario, volto a creare un equilibrio di interessi. Gli Stati Uniti ci stanno inviando segnali simili. Si sta lavorando in diverse direzioni. Continua letteralmente nel momento stesso in cui comunichiamo con voi.
Mi sembra che quasi tutti vedano il lato positivo di ciò che sta accadendo. Sperano che i “progressi” promessi in merito alle prospettive del dialogo russo-americano si concretizzino. Penso che nel prossimo futuro vedremo la conferma concreta che gli interessi di Mosca e Washington sono reciproci. Il futuro più prossimo mostrerà quanto successo sarà nel trovare una concreta rifrazione di questo interesse generale nelle questioni pratiche.
Continueremo a costruire le nostre relazioni con gli Stati Uniti in modo trasparente e in nessun modo a scapito dei legami tradizionalmente forti con i nostri partner strategici e persone che condividono i nostri stessi ideali.
Domanda: Al vertice dei BRICS tenutosi lo scorso anno a Kazan, sotto la presidenza russa, è stata annunciata la creazione del sistema di pagamento BRICS Pay per gli accordi in valute nazionali negli scambi commerciali tra i membri dell’associazione.
Il Brasile, che quest’anno ha ricevuto il testimone dei BRICS dalla Russia, nonostante le minacce del presidente degli Stati Uniti D. Trump di introdurre tariffe “draconiane” se i BRICS abbandonassero il dollaro, ha comunque dichiarato il suo pieno sostegno a questa iniziativa russa. Come procede questo dialogo? In quale altro modo l’Unione potrebbe rispondere ai tentativi dell’Occidente di usare le valute di riserva mondiali come arma?
S.V. Lavrov: Il dialogo procede a ritmo sostenuto.
Non molto tempo fa si è svolto un incontro dei ministri delle finanze e dei presidenti delle banche centrali dei paesi BRICS, i quali, in conformità con le istruzioni del vertice di Kazan, hanno esaminato i compiti della formazione di sistemi di pagamento indipendenti. Si è deciso di utilizzare più attivamente le valute nazionali negli scambi commerciali reciproci. Il nostro documento finale odierno sottolinea la necessità di proseguire questo lavoro.
Nel commercio tra i membri BRICS, le valute nazionali rappresentano oltre il 65%. In questo contesto, la quota del dollaro è scesa a un terzo. Ci sono compiti per formare strumenti di pagamento, piattaforme di pagamento, compreso lo studio di questioni quali la creazione di un sistema di pagamento transfrontaliero, un sistema elettronico per l’interazione interdepositaria dei BRICS (BRICS Clear) e, in generale, lo sviluppo di un meccanismo unico per lo scambio di informazioni commerciali ed economiche.
Continuano i lavori per valutare le opzioni per la creazione di un sistema di assicurazione e riassicurazione per le nuove piattaforme di commercio dei cereali e la possibilità di estendere questa esperienza ad altre materie prime. Tutto questo è registrato nel documento finale.
Questa linea è fondamentale e di lungo periodo, se si considerano le tendenze che persistono nell’economia globale a causa delle azioni unilaterali dei nostri colleghi occidentali. Questo è uno degli ambiti chiave.
Domanda: È possibile creare un nuovo organo giudiziario internazionale nel quadro dei BRICS che possa diventare un’alternativa alla CPI, che si è evidentemente già screditata?
S.V. Lavrov: Questo argomento è stato sollevato. Ciò non trova riscontro nel documento finale, poiché in realtà i BRICS non dovrebbero essere coinvolti nella creazione di alcuno dei propri organi giudiziari. Siamo favorevoli a che i processi giudiziari internazionali siano basati su un forte consenso di tutti gli Stati partecipanti.
La Corte penale internazionale, come hai giustamente detto, si è completamente screditata. Questa struttura è manipolata dai paesi occidentali. Alcuni Stati che agiscono apertamente violando il diritto internazionale umanitario vengono esentati dagli attacchi. E in relazione ad altri paesi, le “misure punitive”, tra cui i “mandati di arresto”, vengono introdotte in modo parziale, senza basarsi su fatti specifici.
La Federazione Russa, indipendentemente dai BRICS, sta promuovendo sulla scena internazionale, anche attraverso l’ONU, un’iniziativa volta a far sì che il maggior numero possibile di Stati aderisca alla necessità di depoliticizzare la giustizia penale internazionale. E affinché non vi siano più precedenti del genere, quando la soluzione delle questioni più importanti che riguardano le immunità degli Stati, prescritte e sancite dal diritto internazionale, viene lasciata a strutture palesemente faziose come la Corte penale internazionale.
Si tratta di un lavoro a lungo termine. Un tempo, i paesi dell’Unione Africana si erano espressi collettivamente a favore del ritiro da questo meccanismo. Hanno ancora questi sentimenti.
Domanda: Esperti internazionali hanno calcolato che la spesa militare in tutto il mondo aumenterà drasticamente del 10% nel 2024. Lo definiscono il peggior risultato dalla Guerra Fredda. I BRICS sono in grado di allontanare il mondo dalla pericolosa linea che potrebbe portare a una terza guerra mondiale?
S.V. Lavrov: Sono certo che questo sia assolutamente in linea con la posizione dei BRICS: fare tutto il possibile per impedire tale sviluppo di eventi.
Ma affinché questo diventi realtà, la forza di una singola unificazione non è sufficiente. La consapevolezza che una terza guerra mondiale è inaccettabile è evidente in molti altri paesi che non fanno parte dei BRICS, comprese le dichiarazioni della leadership statunitense. In particolare, il vicepresidente J.D. Vance ne ha parlato di recente, mettendo in guardia tutti coloro che “incitano” il regime ucraino a continuare la guerra, che cercano di trascinare gli europei in questo conflitto schierando contingenti di vario tipo in Ucraina: per il mantenimento della pace, per la stabilizzazione e altri ancora.
È importante rafforzare le posizioni dei “cinque” paesi dotati di armi nucleari, come si evince dalle dichiarazioni dei leader, membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Su nostra iniziativa, questa dichiarazione è stata adottata nel gennaio 2022. Si basa su un accordo di lunga data tra URSS e Stati Uniti, in cui è stata rilasciata una dichiarazione congiunta in cui si afferma che una guerra nucleare non può essere vinta e che quindi bisogna fare tutto il possibile per garantire che non venga mai scatenata.
Oggi questo compito è molto urgente, soprattutto di fronte alle azioni e agli appelli sconsiderati e aggressivi provenienti dai leader dei paesi dell’UE e da Londra.
Domanda: Alla luce del recente incontro tra il presidente russo V.V. Putin e l’inviato speciale del presidente degli Stati Uniti D. Trump S. Witkoff al Cremlino, come valutate le tendenze generali nelle relazioni internazionali tra la Russia e i suoi partner, considerando che tali incontri diventano spesso un segnale per molti Paesi? Ci sono nuove prospettive per la Russia alla luce di tali contatti diplomatici?
S.V. Lavrov: Ho già detto che il dialogo è sempre preferibile in tutte le altre circostanze. Sono un po’ sorpreso dal modo in cui alcuni paesi reagiscono ai processi in atto nelle relazioni russo-americane. Tutti percepiscono questi contatti tra noi e gli americani come una sorta di sensazione. Sebbene durante la Guerra Fredda il confronto ideologico fosse piuttosto duro, il dialogo non si è mai interrotto.
Oggi, nei documenti dottrinali statunitensi, formulati durante l’amministrazione di J. Biden, ma che nessuno ha annullato, la Russia viene indicata come la principale minaccia immediata nel contesto del conflitto ucraino, e la Cina è designata come il principale rivale a lungo termine.
Se si seguono le dichiarazioni che i nostri amici cinesi rilasciano quando commentano i loro rapporti con Washington, le dichiarazioni che gli Stati Uniti rilasciano alla RPC, si nota un duro scambio di dichiarazioni sulla questione di Taiwan, sulla questione del Mar Cinese Meridionale e su molte altre questioni. Ma il dialogo tra Washington e Pechino non è mai stato interrotto. Gli alti funzionari parlano e comunicano; si incontrano i ministri degli esteri, gli esperti di sicurezza e i ministri della difesa.
Pertanto, metterei in guardia dal considerare l’attuale stato del dialogo russo-americano come qualcosa di insolito. È un ritorno alla normalità. E coloro che percepiscono tutto questo come un fatto sensazionale sono prigionieri della logica che l’amministrazione Biden ha coltivato nel corso dei suoi anni al potere, cercando di presentare la Russia come un emarginato, come un paese in completo isolamento, con un’economia “a pezzi”, e così via. Quindi ora stiamo tornando alla normalità. Ho la sensazione che la maggior parte dei paesi del Sud e dell’Est del mondo, nostri partner strategici e alleati, considerino questo un “vantaggio”.
Domanda: Il presidente russo V.V. Putin ha annunciato un nuovo cessate il fuoco. Questa volta, in occasione della celebrazione dell’80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. In risposta a ciò, il capo del Ministero degli Esteri ucraino, A.I. Sybiga ha immediatamente chiesto alla Russia di stabilire un cessate il fuoco immediato, non per tre, ma per 30 giorni. Come commenta tali affermazioni? È possibile un cessate il fuoco, anche se a breve termine, dato l’attuale approccio delle autorità di Kiev?
S.V. Lavrov: Non leggete le dichiarazioni dei rappresentanti del regime ucraino né di sera né di mattina. Conosciamo molto bene il loro valore. Ricordatevi che solo un mese e mezzo o due fa, da Kiev erano giunti terribili avvertimenti: non avrebbero accettato alcun tipo di tregua. I radicali europei “incitarono” il regime di Kiev a continuare su questa linea, dichiarando che un cessate il fuoco e l’avvio dei negoziati sarebbero potuti avvenire solo nel momento in cui l’Ucraina avrebbe avuto un vantaggio sul campo di battaglia. Perciò, dicono, la potenzieremo con più armi e poi, quando “la Russia si indebolirà”, allora, dicono, parleremo da una posizione di forza.
Ora improvvisamente (non improvvisamente, ovviamente, ma sullo sfondo di ciò che sta accadendo “sul campo”, sulla linea di contatto del combattimento, dove il regime ucraino sta “arretrando” sempre più attivamente) hanno “cambiato la loro posizione di centottanta gradi” e hanno iniziato a chiedere un cessate il fuoco immediato e senza precondizioni.
Abbiamo vissuto tutte queste situazioni quando, nel febbraio 2014, venne sostanzialmente dichiarata una tregua tra l’opposizione e l’allora presidente dell’Ucraina V.F. Yanukovych firmò un documento di pace che prevedeva, per questo periodo (prima delle elezioni), lo svolgimento di elezioni anticipate e la creazione di un governo di unità nazionale. La mattina dopo calpestarono l’intera “tregua” e sequestrarono gli edifici amministrativi.
La successiva “tregua” venne conclusa nel quadro degli accordi di Minsk dopo che il regime di Kiev, che aveva iniziato ad aggredire il proprio popolo, “soffocò” i suoi calcoli e cominciò a chiedere una tregua. Gli accordi di Minsk furono conclusi e approvati dal Consiglio di sicurezza dell’ONU. Gli ucraini hanno sputato su questi accordi.
A quel tempo esisteva ancora la P.A. Porošenko. E quando V.A. Zelensky è arrivato alla carica di presidente con gli slogan di attuare gli accordi di Minsk , stabilire la pace, chiedendo in quel momento di porre fine alla discriminazione nei confronti della lingua russa, di consentire ai cittadini ucraini di lingua russa di parlare la lingua in cui erano cresciuti e che a quel tempo era la lingua ufficiale in Ucraina. Già sotto V.A. Zelensky, i francesi e i tedeschi, in qualità di “garanti” (come si sono definiti) degli accordi di Minsk, hanno convocato un vertice a Parigi nel dicembre 2019 , al quale ho avuto l’onore di partecipare. Vi hanno preso parte l’allora cancelliera tedesca A. Merkel, il presidente francese E. Macron, V. A. Zelensky e il presidente russo V. V. Putin. È stato preparato un documento che chiede l’attuazione del punto chiave degli accordi di Minsk, il primo passo fondamentale: dichiarare un cessate il fuoco e garantirne l’attuazione lungo l’intera linea di contatto.
Quando il documento preparato dai ministri era già sulla scrivania dei leader, V.A. Zelensky ha dichiarato categoricamente di non volerlo firmare. Perché, dicono, è impossibile, non vuole fermare i combattimenti, perché allora la Russia sarà la vincitrice. Ha affermato di essere pronto a dichiarare un cessate il fuoco su tre sezioni della linea di contatto a titolo sperimentale. I francesi, i tedeschi e noi siamo rimasti sorpresi, ma il presidente russo V.V. Putin ha detto: facciamolo, almeno questa è una cosa. La proposta è stata approvata. È stato pubblicato un documento che chiede una tregua in tre aree. Conteneva anche la conferma della necessità di garantire lo status autonomo delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk. Ma nonostante questo accordo, non è stato fatto nulla da parte dell’Ucraina. Alle Forze Armate ucraine non è stato permesso di garantire alcun tipo di cessate il fuoco in nessuna di queste tre aree.
E, naturalmente, il cessate il fuoco annunciato in relazione all’accordo di Istanbul dell’aprile 2022. Ucraini e occidentali ci hanno chiesto espressamente di risolvere l’intera situazione, a cominciare dalla cessazione delle ostilità. Si dice: fate un “gesto” di buona volontà e fermate i combattimenti. Se ritireremo le nostre forze da Kiev, questo sarà un segnale importante e positivo. Come sapete, è stato fatto.
Come andò a finire, lo sanno benissimo tutti. Si disse subito che i russi si erano ritirati. Poi c’è stata la provocazione di Bucha, che resta ancora “sulla coscienza” dell’Occidente. I nostri continui appelli affinché venga pubblicato un elenco delle persone i cui corpi furono esposti lì restano senza risposta.
Se parliamo degli ultimi esempi di tregua, la tregua dichiarata dal presidente russo V.V. La Pasqua di Putin non è stata in alcun modo rispettata dal regime di Kiev. Sono state registrate un numero enorme di violazioni.
Il cessate il fuoco proposto dal presidente degli Stati Uniti D. Trump sotto forma di moratoria sugli attacchi alle infrastrutture energetiche è stato pienamente rispettato dalla parte russa per 30 giorni, ma non ha avuto alcun effetto sulle azioni aggressive del regime di Kiev. I nostri rappresentanti hanno registrato alcune centinaia di violazioni. Abbiamo inviato la loro lista all’ONU e al Segretario di Stato americano M. Rubio. Conosciamo quindi il “prezzo” di queste richieste di tregua.
I leader dell’Unione Europea, l’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza K. Kallas e altri “rappresentanti” affermano ora che la Russia “deve accettare incondizionatamente un cessate il fuoco” solo perché sta subendo una sconfitta sul campo di battaglia e i loro piani di infliggere una “sconfitta strategica” alla Federazione Russa non si avvereranno mai. Questo lo hanno già capito perfettamente tutti.
La nostra proposta, espressa dal presidente russo V.V. Putin, è l’inizio di negoziati diretti senza precondizioni. In questa situazione, un cessate il fuoco è visto come una precondizione che verrà utilizzata per sostenere ulteriormente il regime di Kiev e rafforzare le sue capacità militari.
Ricordate che non molto tempo fa il Presidente della Bielorussia A.G. Lukashenko ha visitato Mosca . In una conferenza stampa congiunta, il presidente russo V.V. A Putin è stato chiesto quale fosse il suo atteggiamento nei confronti dell’idea di una tregua di 30 giorni, appena espressa dai suoi colleghi americani. Il presidente V.V. Putin ha sostenuto l’idea, ma ha affermato che doveva essere formulata in modo tale da non “fallire”, come tutti i precedenti tentativi di questo tipo. Ha spiegato che affinché questo cessate il fuoco funzioni e raggiunga il suo obiettivo, è necessario garantire un monitoraggio chiaro, quotidiano, obiettivo e trasparente di chi si comporta e come lungo tutta la linea di contatto. Perché sono note le “capacità” del regime ucraino di organizzare provocazioni. Non c’è dubbio che queste provocazioni continueranno indipendentemente da come verrà organizzato questo cessate il fuoco. Non vediamo alcuna possibilità di un onesto monitoraggio dell’onesta osservanza di questo cessate il fuoco.
Un caso assurdo: ancora una volta è stato organizzato un attacco terroristico contro un generale russo. Questo è un atto vile e codardo. L’Occidente tace su questo tema. E i rappresentanti ucraini, compresi i presidenti delle commissioni parlamentari, affermano che questa è assolutamente la linea d’azione giusta. Dicono che il nemico deve essere distrutto. E continueranno a distruggerlo, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno un cessate il fuoco.
Non cadremo più in questo “trucco”. Il presidente V.V. Putin lo ha detto chiaramente.
Domanda: Di recente lei ha affermato che in Russia l’OMC è considerata un’organizzazione che adotta approcci discriminatori. Hai addirittura detto che Mosca potrebbe riconsiderare i suoi obblighi nei tuoi confronti. Oggi, dalla sua dichiarazione emerge che, in generale, lei è d’accordo con i suoi colleghi brasiliani sul fatto che l’OMC può svolgere un ruolo nelle attuali circostanze economiche se si attuano delle riforme. Cosa ha influenzato il cambiamento di questa posizione? Anche la posizione dei tuoi colleghi brasiliani ha avuto un impatto? Credi che l’OMC possa davvero prendere vita?
S.V. Lavrov: Non c’è contraddizione qui. La posizione non è cambiata. La situazione qui è la stessa che si riscontra nella Carta delle Nazioni Unite . La carta è buona. Risponde pienamente a tutti i requisiti per il rafforzamento della multipolarità delle relazioni mondiali. È solo che i paesi occidentali o lo applicano occasionalmente (come Dio lo mette nelle loro anime) o lo ignorano del tutto e promuovono il loro “ordine basato su regole”.
Lo stesso vale per l’Organizzazione mondiale del commercio. Se i principi sanciti nella sua fondazione fossero pienamente rispettati, essi soddisferebbero certamente gli interessi di tutti gli Stati membri di questa organizzazione.
Ma il fatto è che questi principi non vengono rispettati. Il lavoro del principale organo di risoluzione delle controversie è bloccato da molti anni, principalmente dagli Stati Uniti, che non vogliono che tale organo prenda in considerazione le giuste rivendicazioni avanzate dagli Stati Uniti in relazione a misure protezionistiche e altre misure illegali.
Quindi dobbiamo semplicemente tornare alle basi. È in quest’ottica che si discute della riforma dell’OMC. Non per cancellare i principi di uguaglianza e di reciproco vantaggio, di concorrenza leale, ma per rafforzarli e concordarne l’attuazione, affinché non si cerchi più di proclamare a parole l’impegno nei loro confronti, ma di fare di fatto il contrario. Ciò è chiaramente formulato nel documento finale del nostro incontro.
Domanda (tradotta dall’inglese): Quest’anno la presidenza brasiliana non ha sostenuto un nuovo ciclo di espansione dei BRICS, concentrandosi invece sul consolidamento istituzionale del gruppo. Dal punto di vista russo, quando l’Unione sarà pronta a riprendere l’espansione? Ciò dovrebbe avvenire il prima possibile oppure ci sono state difficoltà in sede di Consiglio ministeriale dei BRICS nel trovare approcci comuni alla riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il che suggerisce che le divergenze dovrebbero essere risolte prima che abbia luogo un nuovo ciclo di allargamento? Come dovrebbe svolgersi, dal punto di vista della Russia, il processo di transizione da membri associati, come Cuba, a membri a pieno titolo?
S.V. Lavrov: Non è vero che il Brasile non sostiene un nuovo ciclo di espansione dei BRICS. Il fatto è che quando ci siamo incontrati al vertice dei BRICS a Kazan nell’ottobre 2024, abbiamo accolto nuovi membri a pieno titolo (i BRICS hanno raddoppiato i loro membri). Lì si è deciso di fare una breve pausa sulla questione dell’ulteriore espansione, in modo da poter adattare il lavoro a una nuova composizione e consentire ai BRICS di adattarsi agevolmente alla nuova situazione con un aumento del numero dei partecipanti. Questa era l’opinione generale. Nella creazione della categoria dei paesi partner si è tenuto conto delle aspirazioni di molti paesi. È ovvio che i paesi partner saranno i candidati prioritari per l’adesione a pieno titolo. Non ho dubbi che il processo di espansione dell’associazione riprenderà presto.
Vorrei ribadire che abbiamo deciso di prenderci una pausa e di vedere come procede questo adattamento. Naturalmente, quanti più membri ci saranno, tanto più tempo ci vorrà per adattarsi a questa situazione e tanto più sforzo ci vorrà per raggiungere un consenso. Si tratta di un fenomeno naturale.
Riguardo alla riforma del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Da molti anni ci impegniamo a fare progressi su questo tema. In quasi ogni vertice dei BRICS, in ogni riunione ministeriale, abbiamo incluso questa formulazione nelle dichiarazioni finali. Anche quest’anno si è parlato di questa situazione.
La Russia ha costantemente sostenuto il Brasile e l’India quali candidati promettenti per l’adesione permanente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel contesto del suo ampliamento, a condizione che vengano soddisfatte anche le aspirazioni dell’Africa. Come ho già detto, il Consiglio di sicurezza ha bisogno di più membri provenienti dal Sud e dall’Est del mondo.
Non possiamo sostenere un aumento del numero di stati occidentali nella sua composizione. Ce ne sono già sei in quindici Paesi. Inoltre, nessuno dei candidati “occidentali” (Germania o Giappone) può apportare alcun beneficio alle discussioni del Consiglio di sicurezza. Aderiscono alla posizione comune dell’“Occidente collettivo”.
Siamo flessibili nel riflettere la posizione dei membri dei BRICS sulla questione della riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Riteniamo che la cosa principale sia confermare la necessità di soddisfare le aspirazioni dei paesi in via di sviluppo. Questo può essere fatto in vari modi. È possibile leggere il testo delle dichiarazioni rilasciate durante le riunioni e i vertici ministeriali. Ieri e oggi abbiamo confermato che siamo pronti a utilizzare una qualsiasi di queste o una qualsiasi delle nuove formulazioni proposte. Naturalmente, su questo tema abbiamo bisogno di un consenso. La cosa principale è che la riforma del Consiglio di sicurezza dell’ONU non venga decisa sulla base dei termini contenuti nelle dichiarazioni di un’organizzazione diversa dalle Nazioni Unite, dove in ultima analisi avrà luogo la votazione. È qui che la questione verrà risolta.
Domanda (tradotta dall’inglese): Come vede i BRICS come piattaforma di opposizione alternativa agli Stati Uniti? Sosterresti questo punto di vista? Si riflette nella dichiarazione finale di questa riunione ministeriale? Quanto sono importanti i dazi dei BRICS nel contesto dei nuovi dazi statunitensi?
S.V. Lavrov: Ho già parlato dell’impatto negativo dei dazi statunitensi sul commercio globale e sull’economia. Ciò contribuisce alla frammentazione del sistema economico globale. La dichiarazione finale descrive le conseguenze negative della guerra tariffaria, di altre misure protezionistiche, di sanzioni unilaterali, comprese quelle secondarie, che indeboliscono le attività delle istituzioni universali (siano esse il FMI, l’OMC o la Banca Mondiale). Non dovrebbe presentarsi come un’opposizione politica a nessuno (né agli Stati Uniti né all’Unione Europea). Si tratta di una posizione negoziale che i BRICS promuoveranno nei forum internazionali competenti, in particolare presso l’ONU, le istituzioni di Bretton Woods e, naturalmente, il G20, dove i partner dei BRICS interagiscono con il G7 e i suoi partner. Si tratta di un forum importante che rappresenta oltre il 90% dell’economia mondiale.
Vorrei ripetere che questa è una posizione negoziale. I paesi occidentali lo sanno. Non possono sottrarsi a un dialogo sostanziale volto a raggiungere soluzioni reciprocamente accettabili. Stiamo lottando per raggiungere un equilibrio di interessi, non per sconfiggere qualcuno nel “campo” occidentale.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Nell’ultimo report avevamo avuto i primi sentori dell’approccio ormai rivelato di Trump per “porre fine alla guerra in Ucraina”, ma ora lo ha finalmente chiarito in toto in una serie di nuove dichiarazioni, tra cui in primis questo Tweet:
Ci sono molte cose da dire qui, ma prima mettiamo sul tavolo tutte le dichiarazioni per vederle nel loro insieme. Qui Trump inizia a diventare ancora più bellicoso e minaccioso rispetto al post precedente: minaccia seriamente la Russia di tasse, tariffe e sanzioni “massicce” se non pone fine alla guerra “immediatamente”:
Quindi la grande domanda diventa: come intende Trump esercitare una pressione economica così devastante sulla Russia, esattamente? Egli cita tariffe e tasse sulle importazioni, ma si tratta quasi di una battuta intenzionale: La Russia e gli Stati Uniti non hanno praticamente alcun giro d’affari commerciale; c’è ben poco di rilevante dalla Russia che Trump potrebbe tassare o imporre. Le poche cose che ci sono, come l’uranio, sono fondamentali per gli Stati Uniti, che non possono ottenerle da nessun altro nella stessa quantità e con gli stessi tempi, e quindi si darebbero la zappa sui piedi.
Per quanto riguarda le minacce di Trump…
Il fatturato del commercio russo-americano è minuscolo dal 2021…
Alla fine di giugno dell’anno scorso, il volume delle esportazioni di merci russe verso gli Stati Uniti è sceso al livello più basso dal 1996 – solo 186,7 milioni di dollari.
Secondo il Servizio federale delle dogane, gli Stati Uniti non figurano nemmeno tra i 10 maggiori partner commerciali della Russia per il periodo gennaio-ottobre 2024.
La Cina è al primo posto con una quota del 33,8% e l’Uzbekistan al decimo con l’1,4%.
Trump ha annunciato possibili sanzioni per i Paesi che continuano ad acquistare prodotti dalla Russia.
È difficile immaginare che gli Stati Uniti riescano a convincere Pechino a smettere di acquistare petrolio e gas russo.
L’unico effetto significativo sarebbe se riuscissero a bloccare la flotta di petroliere ombra della Russia.
Quindi: come sopra, sappiamo che Trump o è pigramente illuso, o è più intelligente di quanto pensiamo e sta lanciando un dardo di deviazione intenzionale per i suoi nemici. Il meccanismo reale con cui Trump mira a mettere in ginocchio la Russia è delineato di seguito in due nuove dichiarazioni unite in questo video:
In primo luogo, è necessario fare una precisazione importante: Trump è estremamente accondiscendente nei confronti dell’Arabia Saudita nella prima dichiarazione sopra riportata. Non solo osserva narcisisticamente che avrebbero già dovuto abbassare preventivamente i prezzi del petrolio come una sorta di genuflessione verso la sua nuova ascesa al potere, ma poi addirittura incolpa apertamente i sauditi di aver scatenato la guerra in Ucraina, un’osservazione piuttosto oltraggiosa ed estranea. Come si fa a chiedere a un Paese decime e tributi vari per un ammontare di mille miliardi di dollari, sminuendoli al contempo?
Inutile dire che questo da solo segna un inizio non proprio ottimistico del piano di Trump per la fine della guerra. Trump sembra avere l’impressione di governare ancora in un’epoca passata, ma i tempi gli sono passati davanti, gli altri Paesi non sono più così ossequiosi né timorosi degli Stati Uniti e delle loro grandi minacce millantate. Putin ha nel frattempo sviluppato legami più stretti con i sauditi e sembra difficile immaginare che questi ultimi si mettano così facilmente agli ordini di Trump per fare un dispetto alla Russia, con la quale hanno ora buone relazioni, evidenziate dalla recente inclusione dell’Arabia Saudita nel gruppo dei BRICS. ¹
Il modo in cui Trump è entrato in scena, sminuendo e maltrattando ogni paese a destra e a manca, lascia pensare a quanto sarà veramente efficace la sua tattica in questo nuovo mondo. Danimarca, Panama e Messico, per esempio, hanno già respinto le sue minacce selvagge, anche se alcuni rapporti affermano che la Danimarca è internamente in subbuglio politico nei confronti della Groenlandia.
Nel complesso, è ancora lecito chiedersi quali risultati produrrà l’approccio estremamente sgradevole e irrispettoso di Trump e si suppone che il consenso generale dei Paesi trattati in questo modo da Trump rivelerà lo stato generale del mondo e la direzione che le cose prenderanno nel breve e medio termine. Se la statura ormai “mitica” di Trump sarà sufficiente a spingere i Paesi in tutto il mondo, ciò denoterà una nuova era americana muscolare di egemonia globale. Ma se i Paesi resistono e inizia a svilupparsi una sorta di mentalità di branco, con ogni Paese successivo che eredita l’audacia del precedente che ha dimostrato resistenza, allora il nuovo secolo americano di Trump potrebbe cadere nel vuoto ed essere smascherato come nient’altro che una campagna di pubbliche relazioni machista a buon mercato; il che, ovviamente, sarebbe di pessimo auspicio per l’Ucraina.
Ma ammettiamo che il piano di Trump di colpire la Russia sul petrolio e sul gas funzioni in una certa misura, sia attraverso la riduzione dei prezzi dell’OPEC, sia attraverso la combinazione di questo e di un nuovo bersaglio della “flotta ombra” di petroliere russe, questo potrebbe davvero “porre fine istantaneamente alla guerra” in un giorno, come sostiene Trump?
In primo luogo: anche se la Russia perdesse ingenti quantità di entrate petrolifere, come potrebbe porre fine “istantaneamente” al suo sforzo bellico? La Russia ha una delle più alte riserve di valuta estera al mondo, per non parlare di vari materiali e materie prime. Anche un colpo come quello immaginato da Trump non potrebbe rallentare la macchina da guerra russa per molto tempo. Ma anche questa ipotesi è un grande “se”.
L’ultima volta ho riferito che, secondo Bloomberg, le entrate della Russia – che includono soprattutto petrolio e gas – sono salite a livelli record:
Le entrate totali a dicembre hanno superato i 4.000 miliardi di rubli (40 miliardi di dollari), con un aumento del 28% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo i calcoli di Bloomberg basati sui dati del Ministero delle Finanze pubblicati martedì scorso. Si tratta del livello più alto registrato nei dati del ministero a partire dal gennaio 2011.
Dall’articolo, leggere con attenzione il punto sottolineato:
Bloomberg ammette che la Russia ha una crescita economica così elevata che le entrate si impennano anche senza contare il petrolio.
“Il volume delle entrate non derivanti dal petrolio e dal gas nel 2024 ha superato in modo significativo le stime della legge di bilancio 2025-2027, anche per quanto riguarda le maggiori fonti fiscali”, ha dichiarato il Ministero delle Finanze in un comunicato.
Senza contare che il Rublo è tornato a salire costantemente rispetto al dollaro USA, attestandosi ora a 98 dopo aver trascorso settimane intorno ai 102-103 dollari.
Anche Kellogg, tra l’altro, ha fatto eco al piano di Trump in una nuova intervista:
“La Russia guadagna miliardi di dollari dalle vendite di petrolio. E se il prezzo scendesse a 45 dollari al barile?”. Ha detto Kellogg.
Quindi: di cosa sta parlando esattamente Trump? La Russia è abbastanza ben protetta contro ogni possibile sanzione che egli potrebbe sognare. Rimane quindi l’unica domanda possibile: cosa è disposto a fare Trump se e quando il suo “piano” fallirà completamente?
Questa è la grande domanda: l’ego di Trump lo porterà a trasformare l’Ucraina nel suo Vietnam, come Bannon ha avvertito acutamente giorni fa? Trump potrebbe fare il “passo più lungo della gamba” e cercare di spaventare la Russia fornendo all’Ucraina di tutto, anche superando le vecchie linee rosse di Biden e consentendo all’Ucraina un’autorità totale di attacco profondo in Russia, in particolare con una serie di nuovi sistemi d’arma come i JASSM? Inutile dire che un’azione del genere danneggerebbe gravemente le speranze di Trump di “fare la pace”, né avrebbe alcun effetto reale se non quello di far arrabbiare ancora di più la Russia.
Trump voleva ritirare 20.000 truppe dall’Europa, quindi non ha molto senso che faccia un’inversione di 180 gradi e poi impegni forze importanti in Ucraina come ultima minaccia. Per questo motivo, sembra che Trump abbia poche opzioni reali, e la guerra continuerà probabilmente ad essere portata avanti secondo i tempi della Russia. Il membro della Duma russa del partito Russia Unita di Putin, Elena Panina, ha detto proprio questo:
Ascoltate cosa dice alla fine:
“Ora il nostro compito è quello di andare avanti con calma, occupare il territorio, liberarne altri, non cedere a nessuna provocazione o ricatto, e capire che oggi siamo in una posizione più forte di quella che avevamo anche solo tre anni fa” .
In apertura, però, avevo accennato al fatto che le minacce di Trump sembravano così incredibilmente fuorvianti da poter essere forse lette come un deliberato depistaggio piuttosto che come un piano serio. È una possibilità? Forse Trump si sta limitando a ripetere ciò che gli alleati e lo Stato profondo si aspettano che dica per depistarli, mentre in realtà il suo vero piano è di tagliare fuori l’Ucraina in modo sovversivo e dissanguarla fino alla capitolazione? Questa sarebbe una lettura più cospiratoria di livello “Q-Anon”, ma forse è possibile, anche se la probabilità è probabilmente bassa.
Dopo tutto, un Trump molto più sottovalutato saprebbe di non mostrare la mano troppo presto prima che l’establishment dello Stato profondo venga ripulito. Pertanto, un piano plausibile sarebbe quello di “portare avanti lo status quo” in modo da non destare troppi sospetti all’inizio, nella fase iniziale della sua amministrazione, ma poi, man mano che il suo potere viene assicurato, iniziare a passare progressivamente a una posizione più anti-establishment sull’Ucraina.
Un nuovo articolo del WSJ concorda sul fatto che la Russia non ha paura delle minacce di Trump, sostenendo che è in grado di combattere per “un altro anno” – riassunto qui sotto:
La Russia non teme le minacce di Trump di “super sanzioni” ed è pronta a combattere per almeno un altro anno, sviluppando i suoi successi sul fronte, – Wall Street Journal.
Mosca ritiene di resistere con successo alle sanzioni e di essere in grado di sopportare almeno un altro anno di conflitto.
Al tempo stesso, la Russia ha un vantaggio sul fronte, avanzando verso gli importanti centri logistici dell’Ucraina.
“… la situazione non è così grave da richiedere la cessazione di tutte le azioni militari… Siamo in grado di insistere sulle nostre richieste… e se la difesa dell’Ucraina continua a crollare, come sta accadendo ora, sarebbe più saggio per l’altra parte accettare le nostre condizioni”, ha detto l’esperto dell’Esa V. Kashin.
Quindi, le dichiarazioni di Trump “sembrano essere troppo poche per costringere la Russia a cambiare le sue richieste fondamentali”. È più probabile che il Cremlino consideri le minacce del presidente americano come “posture prima dei negoziati”.
“Putin percepisce queste dichiarazioni come parte di un gioco politico. Non le prende sul serio… È preparato a qualsiasi scenario e non si illude che si possa raggiungere un accordo in tempi brevi”, afferma Tatyana Stanovaya, politologa del Carnegie Center.
“Gli analisti dicono che Putin sta cercando un vertice con Trump in cui i due leader potrebbero trovare un accordo accettabile per Mosca, mettendo da parte la leadership ucraina, che Putin respinge come illegittima”.
Gli esperti ritengono che la minaccia di Trump di imporre nuove sanzioni rifletta la sua consapevolezza che l’accordo potrebbe essere ritardato. Allo stesso tempo, un simile comportamento potrebbe “allontanare la Russia dal tavolo dei negoziati”.
“I russi vogliono sempre che si parli loro direttamente; il Cremlino era già irritato dal suo stile di comunicazione nel suo primo mandato… Non è così che si comunica con i russi”, ha detto Oleg Ignatov, analista dell’International Crisis Group sulla risoluzione dei conflitti.
RVvoenkor
Ma la più grande domanda è cosa farà Trump per ora riguardo agli aiuti ucraini e alle spedizioni di armi? Oggi sono circolati diversi “titoli” che sostenevano che tutti gli aiuti esteri erano stati bloccati, tranne che per Israele e l’Egitto. Ma a quanto pare questo è stato rapidamente modificato in:
“Un funzionario del Pentagono ha confermato che l’ordine esecutivo di Trump che congela gli aiuti esteri si applica solo ai programmi di sviluppo, non all’assistenza alla sicurezza in Ucraina”. -VOA
Quindi, secondo quanto riportato sopra, gli aiuti all’Ucraina continuano, ma presumibilmente ad un ritmo molto ridotto.
Quindi, dato che non sta cambiando nulla di importante e il collasso dell’Ucraina non fa che accelerare, l’Ucraina ha bisogno di qualche grande cambiamento interno per avere qualche speranza di sopravvivere quest’anno. E l’unica cosa in grado di produrlo è ovviamente la mobilitazione della coorte dei 18-25enni.
Ora ci sono sempre più notizie che indicano che questo accadrà presto:
L’articolo dell’AP riporta che:
L’Ucraina è nella fase finale della stesura di riforme di reclutamento per attirare i giovani tra i 18 e i 25 anni che attualmente sono esenti dalla mobilitazione, mentre cerca modi per rafforzare la sua forza di combattimento, ha detto il comandante del campo di battaglia recentemente nominato presso l’Ufficio del Presidente.
Il membro della Rada ucraina Roman Hryschuk denuncia che una nuova legge ha creato una scappatoia per consentire la mobilitazione di studenti e insegnanti “precedentemente esentati”:
Studenti e insegnanti potrebbero iniziare a essere mobilitati già quest’estate, dice il deputato della Rada.
Il deputato Grishchuk ha dichiarato che la nuova risoluzione del Consiglio dei Ministri porta all’incertezza sulla posizione degli insegnanti in estate e alla possibilità che gli studenti vengano chiamati in servizio durante le vacanze.
Secondo il documento, gli studenti e i laureati possono ricevere un rinvio per 1 semestre, ma non più di 6 mesi.
“Secondo questa risoluzione, il differimento è concesso fino alla fine dell’anno accademico, cioè a maggio-giugno. Cosa succederà quindi agli insegnanti nei mesi estivi? Gli stessi rischi valgono per gli studenti”.
RVvoenkor
Nel frattempo, il membro della Rada Goncharenko ha riferito che anche i tecnici avanzati della NATO AD Iris-T vengono mobilitati per il fronte, come la siccità di manodopera:
A ciò ha fatto seguito la notizia che persino una banda militare di Lvov viene pressata:
Un nuovo articolo del British Times riassume tutte queste questioni:
Un maggior numero di armi statunitensi sarebbe ben accetto a Kiev, che si è lamentata per l’approccio riluttante dell’Occidente agli aiuti militari. Tuttavia, questa promessa è accompagnata da una richiesta degli Stati Uniti che l’Ucraina estenda la coscrizione agli uomini di età compresa tra i 18 e i 25 anni.Per il Presidente Zelensky questo supererebbe una linea rossa.Ha protetto gli uomini più giovani del suo Paese da un conflitto che sta prosciugando la sua limitata forza lavoro. L’elusione della leva è molto diffusa, mentre la stanchezza per la guerra si fa sentire. Prolungare il richiamo potrebbe essere politicamente fatale.
Come ulteriore dimostrazione della disparità di perdite dell’Ucraina, si è verificato un altro scambio di cadaveri, con 49 corpi russi e 757 ucraini:
Calcolare l’entità delle perdite, e quindi la traiettoria della guerra, è difficile: le informazioni sono un segreto di Stato in entrambi i Paesi. Il governo ucraino è stato particolarmente riservato, limitando l’accesso ai dati demografici che potrebbero essere utilizzati per stimare le perdite.
Le agenzie di intelligence occidentali sono state riluttanti a rivelare i loro calcoli interni sulle perdite ucraine per paura di minare un alleato. I funzionari americani hanno già detto che Kiev nasconde queste informazioni anche agli alleati più stretti.
La parte più esilarante dell’articolo afferma che la Russia sta subendo perdite maggiori rispetto all’Ucraina, ma il divario in termini di uomini tra le due parti continua a crescere, con l’Ucraina che “ha solo 250.000 uomini in prima linea”, e la Russia oltre 400.000. Come può la parte che sta subendo perdite molto più elevate spingere il divario di uomini ancora di più a suo favore? Secondo i sofisticati calcoli del Times, si tratta semplicemente del maggiore potere di reclutamento della Russia. Se l’Ucraina stesse vincendo e il morale fosse alto, non avrebbe una crisi di reclutamento. Ma l’Ucraina sta perdendo: perché? Perché sta subendo perdite molto più elevate; la logica prevale.
–
Mentre la stampa gialla occidentale inventa storie per consolare il proprio pubblico, la Russia continua a far crollare le linee ucraine. Ora la potente roccaforte di Velyka Novosilka è stata divisa in un calderone:
Non si sa se e quante forze ucraine siano intrappolate nella metà meridionale, ma in generale la città non sembra destinata a resistere a lungo.
Nel frattempo Chasov Yar è stata quasi interamente conquistata:
–
Un ultimo importante articolo lamenta in modo allarmante il fatto che Kiev abbia perso il suo principale vantaggio in termini di droni:
Dice che la Russia ha disturbato i suoi droni con crescente efficacia. L’aspetto interessante è il collegamento con il recente scritto di un ufficiale ucraino, che critica l’eccessiva dipendenza dell’Ucraina dalla tecnologia dei droni e il modo in cui questa ha gradualmente eroso l’importanza e il valore della fanteria regolare, che ora è trattata come un soldato di seconda classe:
–
Alcuni ultimi articoli:
Le risposte di Putin a Trump per chi fosse interessato:
–
Una precisazione importante: circolano molte notizie sulla chiusura del porto russo di Tartus da parte delle “nuove” autorità siriane. Ma come rileva Izvestia, questo non riguarda attualmente la parte militare russa del porto, ma piuttosto il contratto con la società russa Stroytransgaz:
Le autorità della Repubblica Araba Siriana hanno rescisso l’accordo sulla gestione del porto di Tartus con la società russa Stroytransgaz. Allo stesso tempo, l’accordo sul punto di supporto logistico della Marina russa, concluso nel 2017 tra i governi dei due Paesi, continua a funzionare. Secondo fonti di Izvestia che conoscono la situazione, non si parla ancora di un ritiro completo da Tartus. Tuttavia, gli esperti definiscono l’incidente un campanello d’allarme. Sulle prospettive della nostra presenza e sulle possibili opzioni per fornire la nostra flotta nel Mar Mediterraneo – nel materiale “Izvestia”.
E:
“Questo accordo riguarda l’uso commerciale del porto, il suo sviluppo, ma non il nostro punto MTO (Marine Terminal Operator)”, ha dichiarato Vasily Dandykin. – Tuttavia, questo è uno scenario spiacevole per noi. Abbiamo ancora interessi nella regione mediterranea e in Medio Oriente. Le nostre basi in Siria occupano punti chiave. Naturalmente, a Tartus non abbiamo una vera e propria base navale, ma un punto di appoggio. Tuttavia, ci sono ormeggi dove sono state ormeggiate le nostre navi e i nostri sottomarini che operano nel Mar Mediterraneo. Lì hanno effettuato alcuni tipi di riparazioni. Lì è possibile rifornirsi di acqua dolce e carburante, in modo da non doverli trasportare da lontano. Certo, si possono acquistare anche in Algeria, ad esempio, ma ci vuole tempo per risolvere questo problema.
–
Il ritratto della “mappa dell’Ucraina” di Milley di cui ho parlato qui sarebbe stato rimosso dal corridoio dello Stato Maggiore .
–
L’Indonesia, una delle economie in crescita più potenti del mondo, è entrata ufficialmente a far parte dei BRICS:
–
Interessante grafico delle esportazioni/importazioni di energia dell’Ucraina, che mostra i danni provocati dagli attacchi russi dall’inizio della guerra. All’inizio l’Ucraina era un grande esportatore netto, ora è quasi del tutto invertita:
L’ipotesi è che il forte aumento delle esportazioni dopo il 2015 sia dovuto al fatto che l’Ucraina non deve più fornire energia alle regioni del Donbass controllate dai ribelli e alla Crimea.
–
Infine, il gruppo russo Kalashnikov avrebbe presentato un nuovo sistema di droni a sciame con intelligenza artificiale:
Il testo:
Kalashnikov presenterà per la prima volta ad Abu Dhabi la munizione a sciame guidato super-manovrabile
La Kalashnikov Concern presenterà un nuovo sistema di ricognizione e attacco con munizioni guidate, il KUB-SM (SM sta per super-maneggevole), alla conferenza e mostra internazionale sulle armi IDEX-2025, che si terrà ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) dal 17 al 21 febbraio 2025.
Il complesso comprende sia munizioni guidate (UM) in contenitori di trasporto e di lancio (TLC, 14 pezzi in totale) sia un ripetitore di ricognizione basato su un veicolo aereo senza pilota (UAV-R) in un TLC (2 pezzi in totale).
Entrambi i tipi di velivoli vengono lanciati alternativamente da un lanciatore situato in un veicolo corazzato da combattimento. Il decollo dei droni è gas-dinamico dal TLC.
La munizione guidata consegna una testata multifattoriale tramite il vettore UB al bersaglio per la sua distruzione. Il BLA-R esegue la sorveglianza e la ricognizione dell’area, oltre a trasmettere informazioni dall’UB alla stazione di controllo a terra e viceversa.
Il veicolo corazzato da combattimento può ospitare un equipaggio di combattimento, un set di munizioni UB e UAV-R, l’equipaggiamento per la preparazione e l’uso del set di munizioni, nonché il movimento durante la marcia, quando ci si sposta verso una posizione di fuoco e ritorno.
Il complesso è progettato per condurre operazioni di combattimento mobili e distruggere equipaggiamenti militari non corazzati e leggermente corazzati, elementi di posti di comando di divisioni, battaglioni, batterie, battaglioni di sistemi missilistici antiaerei (SAM), compresi veicoli con equipaggiamento per guerra elettronica (ERE) e manodopera per la protezione personale con mezzi corazzati; strutture di difesa aerea e antimissile (AD, ABM), ricognizione elettronica e guerra elettronica (radar ATM, radar controbatteria, radar da ricognizione di bersagli in movimento a terra), strutture di supporto posteriore, siti di lancio di sistemi UAV nemici, aerei nemici (elicotteri) all’esterno dei rifugi degli aeroporti (siti) di base.
Il complesso KUB-SM garantisce l’impiego in combattimento di munizioni guidate super-manovrabili in qualsiasi momento della giornata, in condizioni meteorologiche semplici e difficili, con raffiche di vento fino a 15 m/s.
Questo si aggiunge all’annuncio di un nuovo drone alimentato da intelligenza artificiale già spedito a migliaia in prima linea in Russia:
I primi 3mila droni kamikaze “Mikrob” dotati di intelligenza artificiale sono stati consegnati nella zona SMO , secondo quanto riportato dal Fronte Popolare.
Il “Microb” ha un sistema di guida AI. Di conseguenza, dopo che l’operatore ha catturato un bersaglio, può seguirlo in modo indipendente, indipendentemente da come il bersaglio manovra. Il “Mikrob” ha sufficienti caratteristiche dinamiche: può volare ad alta velocità e sovraccarichi. Secondo i rapporti del MOD, solo un’unità, con due equipaggi, che lavorava con 40 droni, ha distrutto l’equipaggiamento nemico per una quantità, per così dire, superiore al costo di tutti i tremila droni che abbiamo prodotto, – afferma lo sviluppatore del drone Mikrob, Alexander Gryaznov.
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
L’Arabia Saudita ha posto la sua adesione ai BRICS sotto presunta “considerazione” e non è ancora un membro ufficiale a pieno titolo, nonostante abbia accettato di diventarlo in precedenza.
La comunità dei media alternativi ha esagerato nell’esaltare i BRICS e l’ultimo vertice di Kazan.
E’ passata più di una settimana dall’ultimo vertice dei BRICS a Kazan ed è quindi possibile valutare quali siano stati gli esatti risultati raggiunti ora che il polverone si è posato. Il risultato principale è la Dichiarazione di Kazan, che il direttore generale del prestigioso Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC) Andrey Kortunov ha definito “un manifesto per il nuovo ordine mondiale“. Il suo elogio non dovrebbe essere preso alla leggera, dato che si tratta di un archetipico realista che anche in precedenza aveva temperato le aspettative su ciò che i BRICS erano in grado di concordare.
Intitolato “Cosa non può fare il BRICS e cosa può dare“, Kortunov ha spiegato che: “Il BRICS non può diventare un progetto di integrazione economica globale”; il BRICS non si trasformerà in un’alleanza politica o di sicurezza multilaterale di natura anti-occidentale”; è improbabile che il BRICS contribuisca molto a risolvere le controversie tra i suoi membri o le controversie tra i suoi membri e terze parti”; e “il BRICS non diventerà mai un analogo del G7”.
Ha poi contrapposto queste valutazioni alle sue aspettative: “I BRICS possono promuovere il commercio e gli investimenti tra i suoi membri, così come contribuire allo sviluppo economico e sociale di questi ultimi”; “I BRICS potrebbero aiutare a dare forma ad approcci comuni non occidentali ai problemi globali”; “I BRICS sono in grado di contribuire al dialogo tra le civiltà”; e “I BRICS possono diventare un’importante fonte di idee e proposte per le Nazioni Unite, il G20 e altri organismi universali”.
Questo contesto colloca la sua descrizione nell’introduzione, che verrà ora approfondita. Secondo Kortunov, “per la prima volta nella storia dei BRICS, la Dichiarazione espone in dettaglio la visione condivisa del gruppo sullo stato attuale del sistema internazionale, gli approcci comuni o sovrapposti ai problemi globali fondamentali del nostro tempo e alle crisi regionali più acute, e i contorni di un ordine mondiale desiderabile e realizzabile, così come i membri del gruppo lo vedono attualmente”.
Ha poi aggiunto che “sebbene il documento non fornisca calendari specifici per i singoli compiti o tabelle di marcia per specifiche aree di lavoro, esso copre una serie di obiettivi chiave che il gruppo dovrebbe o potrebbe perseguire nei prossimi anni”. Secondo la sua valutazione, “c’è un chiaro equilibrio tra l’agenda della sicurezza e quella dello sviluppo”, che considera una scelta deliberata “per mantenere il suo mandato molto ampio” invece di concentrarsi solo sugli affari economici e finanziari.
Ha quindi ipotizzato che “il BRICS intende posizionarsi come un laboratorio multitasking di governance globale, dove possono essere testati nuovi algoritmi di cooperazione multilaterale e modelli innovativi per risolvere i principali problemi economici e politici del mondo, tra cui il commercio, la finanza e la stabilità strategica”. A tal fine, i BRICS sono in bilico tra la riforma dell’ordine mondiale occidentalocentrico e la creazione di istituzioni alternative, ed è quest’ultima che entusiasma maggiormente gli entusiasti del gruppo.
Prima di procedere, tuttavia, è importante chiarire alcune questioni. Putin ha dichiarato prima del vertice che non si sta pensando a una moneta comune dei BRICS e poi ha detto durante l’evento che la Russia non sta combattendo contro il dollaro. Il portavoce del Cremlino Peskov ha poi aggiunto che nemmeno i BRICS nel loro insieme stanno cercando di sconfiggere il dollaro e che il loro servizio di messaggistica finanziaria non sarà un’alternativa a SWIFT. Questi richiami alla politica portano l’analisi a discutere le tre iniziative principali del gruppo.
Sputnik ha pubblicato una guida pratica qui su BRICS Bridge, BRICS Clear e BRICS Pay, che sono rispettivamente un servizio di messaggistica finanziaria, un sistema di deposito indipendente basato su blockchain e un servizio di pagamento senza contanti. Come è stato scritto in precedenza, non mirano a sostituire i loro antecedenti occidentali, ma semplicemente a creare delle alternative che altri possano utilizzare per proteggersi dal rischio che l’Occidente un giorno armi queste piattaforme esistenti contro di loro come ha fatto contro la Russia dal 2022 in poi.
Nessuna di esse deve ancora essere lanciata, ma durante il vertice sono stati fatti progressi sulla loro creazione ed eventuale implementazione. Lo stesso vale per le proposte della Russia di istituire borse di grano e metalli preziosi, che in teoria potrebbero contribuire a formare le fondamenta di una nuova valuta o almeno di un’unità di conto comune che alcuni hanno chiamato semplicemente “l’unità“. Questa potrebbe consistere in una combinazione di materie prime e di un paniere di valute dei membri, ma probabilmente ci vorranno anni per trovare un accordo, se mai lo si troverà.
Molto più riuscito è stato il conferimento dello status di partnership da parte dei BRICS a circa una dozzina di Paesi, anche se non è ancora stato pubblicato un elenco ufficiale, ma alcuni Paesi come Cuba hanno già festeggiato per aver ricevuto questo status, mentre altri, come il Venezuela, si sono arrabbiati per non averlo ottenuto (in questo caso a causa del veto del Brasile). Tuttavia, il mese scorso è stato spiegato che “l’appartenenza ai BRICS o la loro mancanza non è poi così importante“, in particolare perché qualsiasi Paese può coordinare volontariamente le proprie politiche finanziarie con i BRICS.
In altre parole, anche se questa distinzione è prestigiosa ed essere snobbati come il Venezuela dal Brasile è quindi un insulto profondo, non importa se un Paese partecipa alle discussioni sui processi di multipolarità finanziaria come membro ufficiale, come osservatore o come partner, o se ne sente parlare in seguito. Tutta la cooperazione è volontaria, quindi chiunque – sia esso membro, partner o non associato – può attuare le proposte dei BRICS o rifiutarle se ritiene che non rispondano ai propri interessi nazionali.
Visto che i legami con i BRICS non hanno alcuna importanza, l’espansione della partnership del gruppo è quindi puramente simbolica, il che significa che durante il vertice della scorsa settimana non è stato concordato nulla di tangibile. Lo stesso si può dire di tutti i precedenti vertici, a parte quello di Fortaleza del 2014, in cui i membri hanno concordato di creare la Nuova Banca di Sviluppo (NDB), che è l’unica manifestazione tangibile degli sforzi dei BRICS per creare istituzioni alternative, ma è anche chiaramente imperfetta.
La presidente della NDB Dilma Rousseff ha confermato nel luglio 2023 che “La NDB ha ribadito che non sta pianificando nuovi progetti in Russia e opera nel rispetto delle restrizioni applicabili ai mercati finanziari e dei capitali internazionali”. In poche parole, la NDB che la Russia stessa ha co-fondato rispetta le sanzioni degli Stati Uniti contro di essa, rendendola così meno una vera alternativa alle istituzioni occidentali e più un complemento. Questo potrebbe anche avere a che fare con la Cina, dove ha sede, che rispetta la maggior parte delle sanzioni occidentali.
La Cina è stata più cauta nel provocare le sanzioni secondarie minacciate dagli Stati Uniti rispetto all’India, in quanto considerata dagli USA un rivale sistemico, di cui non vuole inavvertitamente confermare la percezione, motivo per cui finora ha rispettato molte delle sanzioni. In effetti, il rappresentante presidenziale speciale della Russia per gli affari della SCO Bakhtiyor Khakimov ha rivelato la scorsa settimana che il suo Paese non può nemmeno pagare le sue quote perché la banca si trova in Cina e anche loro usano solo dollari.
Se ci fosse stata la volontà politica, la Cina avrebbe già escogitato una soluzione invece di trascinare la questione così a lungo che Khakimov si è sentito costretto a lamentarsene pubblicamente, il che dimostra quanto la Cina stia rispettando rigorosamente le sanzioni all’interno dei BRICS e persino della SCO. Certo, il commercio bilaterale continua a crescere, per cui sono stati creati alcuni canali alternativi, ma sono apparentemente segmentati in base al settore (es. energia, tecnologia) e non facilitano i pagamenti ad altri come la NDB.
Riflettendo su tutto ciò che è stato condiviso, sia sull’intuizione di Kortunov che su quella successiva, l’ultimo vertice dei BRICS è stato simbolico come tutti i precedenti, a parte quello del 2014 che ha portato alla creazione della chiaramente imperfetta NDB. La natura puramente volontaria del BRICS significa che non diventerà mai ciò che i suoi entusiasti si aspettano, poiché ci sono troppe asimmetrie tra i suoi membri. Non c’è nemmeno la possibilità realistica che il BRICS renda obbligatoria l’adesione alle sue proposte, perché ciò porterebbe alla sua dissoluzione.
Queste osservazioni limitano notevolmente i risultati che il BRICS potrebbe ottenere, ma non escludono la creazione di istituzioni alternative come quelle rappresentate da BRICS Bridge, BRICS Clear e BRICS Pay. Anche gli scambi di cereali e metalli preziosi sono possibili, ma in questi casi solo sulla base di minilaterali all’interno dei BRICS a cui viene dato il marchio del gruppo dopo che tutti gli altri sono d’accordo. Una moneta comune dei BRICS o un’unità di conto comune è un obiettivo a lungo termine, per ora irraggiungibile.
Il deludente precedente stabilito dal rispetto delle sanzioni statunitensi da parte della NDB fa temere che le istituzioni sopra citate, che la Russia cerca di co-fondare, possano rappresentare una vera alternativa. Non c’è dubbio che la Russia abbia imparato da quell’esperienza, per cui nessuno dovrebbe pensare che abbia già investito il tempo e le risorse necessarie per creare queste nuove istituzioni senza prima escogitare un modo per evitare che anche gli Stati Uniti la sanzionino, ma resta da vedere come funzionerà.
La conclusione è che è molto più facile parlare di creare istituzioni veramente alternative che farlo davvero, il che significa che i BRICS rimarranno probabilmente solo un club di chiacchiere, o un “laboratorio multitasking di governance globale”, come lo ha diplomaticamente descritto Kortunov. Questo non significa sminuire il ruolo del gruppo, poiché è importante che i Paesi non occidentali più importanti e in via di sviluppo discutano le questioni urgenti dell’ordine mondiale in evoluzione, soprattutto quelle economico-finanziarie, ma non è la stessa cosa che si aspettavano gli appassionati.
In fin dei conti, la comunità degli Alt-Media ha esagerato nell’esaltare i BRICS e l’ultimo vertice di Kazan, solo che dal primo non è emerso nulla di tangibile dalla decisione del 2014 di creare la NDB, chiaramente imperfetta, che ha poi sanzionato la Russia, mentre il secondo non ha avuto alcun risultato tangibile. Quest’ultimo ha effettivamente gettato le basi per la creazione di altre istituzioni alternative, anche se non è chiaro quando verranno presentate e come la Russia si assicurerà che non vengano sanzionate come la NDB.
Il Vertice di Kazan non è stato quindi un fallimento, anzi, è riuscito a raggiungere l’unico obiettivo realistico che si era prefissato: riunire i suoi membri e partner per discutere i modi per accelerare volontariamente i processi di multipolarità finanziaria, ad esempio attraverso un maggiore uso delle valute nazionali. Il risultato sarebbe stato più simbolico che tangibile a causa della natura puramente volontaria del gruppo, anche se alcuni osservatori avevano false aspettative e quindi si sentono amareggiati, ma ora sanno che cosa è veramente il BRICS.
Ufficialmente non si trattava di un segreto, ma non era nemmeno di dominio pubblico.
Il rappresentante presidenziale speciale della Russia per gli affari della SCO, Bakhtiyor Khakimov, ha rivelato la scorsa settimana che “Non è un segreto, ma noi, ad esempio, e intendo la parte russa, stiamo affrontando serie difficoltà nel trasferire il nostro contributo azionario al bilancio generale della SCO, perché la banca si trova in Cina e, secondo i documenti di base, il contributo azionario viene effettuato solo in dollari USA”. La conformità volontaria della Cina alle sanzioni statunitensi impedisce quindi alla Russia di pagare le sue quote SCO.
Contrariamente a quanto affermato da Khakimov, sebbene non si trattasse ufficialmente di un segreto, non era nemmeno esattamente di dominio pubblico. Molti tra i media tradizionali e la comunità dei media alternativi hanno la falsa impressione che la Cina respinga con orgoglio tutte le richieste di sanzioni degli Stati Uniti a causa della retorica tagliente di Pechino al riguardo. Ciò nonostante RT abbia informato il mondo sui problemi di pagamento della Russia e della Cina provocati dagli Stati Uniti all’inizio di settembre. Ne hanno scritto qui , che è stato poi analizzato qui .
Coloro che avrebbero potuto liquidare quel rapporto come un’iperbole o immaginare che si trattasse di un “piano generale degli scacchi 5D” per “stuzzicare gli Stati Uniti”, come alcuni sui social media hanno ipotizzato, ora sanno che era accurato dopo quanto Khakimov ha appena rivelato. La Cina ha così tanta paura delle minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti che non lascia nemmeno che la Russia paghi le sue quote SCO denominate in dollari, nonostante entrambi siano tra i suoi membri fondatori. Questa realtà è l’esatto opposto di ciò che pensava il pubblico occidentale e non occidentale in generale.
Pochi tra loro sapevano che le quote dell’organizzazione erano denominate in dollari, cosa che probabilmente era stata concordata all’inizio del secolo durante la sua fondazione per ragioni di convenienza finanziaria, ma che non è mai stata modificata nemmeno dopo le sanzioni senza precedenti dell’Occidente contro la Russia dal 2022. È francamente sorprendente che non siano state apportate modifiche dopo di allora né escogitate soluzioni alternative, tanto che Khakimov ha ritenuto di doverlo lamentare pubblicamente, considerando l’attenzione incentrata sulla sicurezza della SCO.
Dopo tutto, le minacce alla sicurezza non convenzionali che i suoi membri affrontano riguardano anche quelle finanziarie, ma la priorità è stata finora quella di fermare il finanziamento del terrorismo e di altri reati. Escogitare soluzioni alternative alle minacce di sanzioni secondarie di altri paesi, che sostanzialmente equivalgono a coercizione politica attraverso mezzi economico-finanziari, non è mai stato qualcosa che hanno realmente preso in considerazione. Tuttavia, le sanzioni sono ancora oggettivamente una minaccia per la sicurezza, il che è ormai più che ovvio.
La complessa interdipendenza economico-finanziaria della Cina con gli Stati Uniti, che quest’ultimi hanno la volontà politica di trasformare in un’arma perché convinti che la prima otterrà il consenso delle sue richieste o che non passerà all’offensiva finanziaria (ad esempio, tentando seriamente di danneggiare il dollaro) dopo essere stata punita per essersi rifiutata, è responsabile di ciò. Non si sta suggerendo alcun giudizio di valore, poiché tutti gli stati sovrani come la Cina mettono sempre al primo posto i propri interessi nazionali e sarebbe ridicolo per loro rischiarli solo per il bene della Russia.
Detto questo, la rivelazione di Khakimov è ancora imbarazzante per Pechino a causa di quanto contraddica potentemente le aspettative del pubblico non occidentale sulla sua politica verso questo problema da una fonte autorevole inattaccabile. Ciò che ha rivelato non può essere liquidato come una cosiddetta “fake news”, ma come una dichiarazione di fatto indiscutibile, anche se si spera che i progressi compiuti nell’accelerazione dei processi di multipolarità finanziaria durante il vertice BRICS della scorsa settimana a Kazan possano portare a una rapida risoluzione di questa ignominiosa questione.
Il “potemkinismo” spiega perché molti hanno la falsa percezione che la Russia abbia mediato tra i due paesi.
C’è la percezione tra molti nella Alt-Media Community (AMC) che la mediazione russa sia stata responsabile dell’incontro tra il primo ministro indiano Narendra Modi e il presidente cinese Xi Jinping a Kazan durante il vertice BRICS del mese scorso. Di conseguenza, si presume anche che gli eccellenti legami della Russia con entrambi le parti le abbiano permesso di svolgere un ruolo nella realizzazione dell’accordo di de-escalation al confine che ha preceduto il loro incontro, la cui affermazione è stata spacciata come un dato di fatto da Pepe Escobar nella sua rubrica di Sputnik.
Come si è scoperto, appena un’ora circa prima della pubblicazione di quel pezzo, l’ambasciatore russo Denis Alipov ha dichiarato quanto segue durante un briefing con la stampa sull’esito di quel vertice, a partire da 0:55 di questo video qui: “Noi, sempre per quanto ne so, non abbiamo svolto alcun ruolo nell’organizzazione di quell’incontro”. È il più alto diplomatico russo a Delhi, quindi lo saprà, e ha anche detto nel febbraio 2022 che “Non abbiamo piani di mediazione per un semplice motivo: entrambe le parti considerano la disputa territoriale tra loro come una questione puramente bilaterale”.
Questa posizione di principio rispetta la sovranità faticosamente conquistata da questi due Paesi e riconosce la loro indipendenza nelle relazioni internazionali, tanto più importante per i due Paesi più popolosi del mondo se si considera la storia coloniale dell’India e il secolo di umiliazione della Cina. Da allora sono diventati forze di primo piano nella transizione sistemica globale verso la multipolarità e di conseguenza non hanno bisogno di nessuno che li aiuti a risolvere le loro dispute reciproche dopo aver ottenuto una tale influenza di primo piano.
Le relazioni tra loro non sono state sospese come nel caso della Russia e dell’Ucraina, quindi non hanno mai avuto bisogno di un mediatore per parlare direttamente tra loro di questo problema, cosa che i loro comandanti di corpo hanno già fatto 21 volte dopo i loro scontri letali sulla valle del fiume Galwan prima di raggiungere finalmente un accordo. È quindi possibile che i membri dell’AMC che ritengono che la Russia abbia “mediato” tra di loro intendano in realtà solo che avrebbe potuto condividere alcune proposte non richieste in merito.
Forse ciò è avvenuto nel corso di colloqui informali tra i loro diplomatici, ma non è la stessa cosa di una mediazione, e certamente sarebbe stato fatto con il linguaggio più attento possibile a causa della delicatezza della disputa sui confini per i due principali partner strategici della Russia. L’alto rischio di offendere inavvertitamente uno di loro con una sola parola, per non parlare di una proposta non ufficiale che viene considerata dal loro interlocutore come una concessione inaccettabile al loro rivale, significa che questo era probabilmente improbabile.
In ogni caso, viene spontaneo chiedersi perché Sputnik, finanziato con fondi pubblici, abbia pubblicato l’affermazione di Pepe poco dopo che l’ambasciatore Alipov aveva chiarito che la Russia non ha avuto alcun ruolo nel riavvicinamento sino-indiano, tanto più che il giornale avrebbe potuto facilmente contattare il Ministero degli Esteri per avere conferma. Se da un lato è possibile che i redattori abbiano semplicemente svolto male il loro lavoro, dall’altro non si può escludere che ciò sia stato fatto deliberatamente secondo la strategia di soft power “potemkinista”.
Questo concetto si riferisce alla creazione calcolata di realtà artificiali per scopi strategici, specialmente quelle che contraddicono le politiche ufficiali della Russia e che sono curiosamente spinte dai membri dell’ecosistema mediatico globale russo. Questa analisi qui ha spiegato come il “potemkinismo” sia responsabile della continua proliferazione di false percezioni sulle relazioni russo-israeliane (ad esempio “la Russia è segretamente antisionista e lavora con l’Iran per liberare militarmente la Palestina”) nonostante l’orgoglioso filosemitismo di Putin da sempre.
Altri esempi di “Potemkinismo” includono false affermazioni secondo cui la Russia sarebbe contraria alle serrate e alle politiche di vaccinazione coercitiva, avrebbe appoggiato l’Armenia contro l’Azerbaigian in Karabakh e starebbe preparando un primo attacco contro la NATO. In questo esempio, la narrazione “potemkinista” è che la Russia ha mediato tra la Cina e l’India, e la sua diffusione attraverso Sputnik le conferisce una falsa credibilità grazie al fatto che l’emittente è finanziata pubblicamente e può facilmente contattare il ministro degli Esteri per confermare tutto prima della pubblicazione.
Non è nemmeno la prima volta che Pepe e Sputnik fanno affermazioni false sull’India. Nella sua rubrica dopo il vertice BRICS dell’estate 2023, Pepe ha affermato che “l’India, per una serie di ragioni molto complesse, non era esattamente a suo agio con tre membri arabi/musulmani (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto). La Russia ha placato i timori di Nuova Delhi”. Due settimane dopo, l’India ha presentato il Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC) in collaborazione con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, sfatando così l’affermazione precedente.
Dopotutto, se fosse vera l’affermazione di Pepe secondo cui l’India non si sentiva a proprio agio con l’ingresso di questi tre Paesi arabi/musulmani nei BRICS, allora non si sarebbe associata con due di loro in quella che doveva essere una delle sue più grandiose iniziative geoeconomiche prima che il 7 ottobre sfalsasse questi piani. Va anche detto che Sputnik ha poi pubblicato un’intervista critica nei confronti dell’IMEC prima di ripubblicare un articolo critico del Global Times che seguiva di poco le lodi di Putin a quel megaprogetto.
Questa sequenza di eventi è stata analizzata all’epoca qui, ma si può sostenere, col senno di poi, che si trattava di un altro esempio di “Potemkinismo”, anche se la consapevolezza di questo concetto non era ancora arrivata a quel tempo. Questa valutazione si basa sull’ultimo articolo di Pepe su Sputnik che contraddice quanto dichiarato poche ore prima dall’ambasciatore Alipov, secondo cui la Russia non aveva nulla a che fare con l’incontro Modi-Xi. Questa narrazione “potemkinista” ha lo scopo di esagerare il ruolo di mediazione della Russia di fronte al pubblico a cui si rivolge.
Affermazioni false come questa e quella dell’estate 2023, secondo cui l’India non si sentirebbe a proprio agio con l’ingresso dei Paesi arabi/musulmani nei BRICS, tanto che la Russia avrebbe dovuto “tranquillizzarla” per garantire il secondo ciclo di espansione del gruppo, sono state fatte in una rubrica di opinioni e non in un editoriale di Sputnik. Per questo motivo, anche se Sputnik ha riciclato queste narrazioni “potemkiniste” sulla mediazione russa in entrambi i casi (rispettivamente implicita e poi esplicitamente dichiarata), l’India non può fare molto per mettere le cose in chiaro.
Nessuno dei due casi è stato descritto come notizia o come proveniente da un funzionario autorevole, anche se sono stati spacciati come fatti da Pepe, quindi non esiste il pretesto per far intervenire le diplomazie e richiedere eventuali modifiche. Quanto asserito nell’estate del 2023 è indiscutibilmente molto più offensivo dell’ultima affermazione, in quanto implica un’islamofobia di Stato, di cui l’India è già stata accusata in passato e che nega con veemenza, eppure l’articolo è rimasto invariato fino ad oggi. È probabile che anche l’ultimo rimanga invariato.
L’ultima dichiarazione di Pepe è stata fatta per dare credito alla Russia per qualcosa che non ha fatto, anche se l’insinuazione che l’India (e anche la Cina, se è per questo) abbia bisogno di una mediazione potrebbe essere scandalosamente interpretata come una mancanza di capacità diplomatica di difendere i propri interessi senza un aiuto esterno, per cui un reclamo informale è improbabile. Per gli osservatori più attenti, questa discrepanza tra le affermazioni di Pepe, riportate dallo Sputnik, e la posizione ufficiale della Russia è un’ulteriore prova dell’esistenza di una strategia di soft power “potemkinista”.
Non c’è mai stato alcun motivo di prendere sul serio questo rapporto, fin dall’inizio.
L’outlet tedesco Bild ha riferito alla fine della scorsa settimana che l’India avrebbe posto il veto alla richiesta di adesione ai BRICS della Turchia per i suoi legami con il Pakistan, il che ha spinto il Centro per la lotta alla disinformazione della Turchia a rispondere chiarendo che il processo di adesione non era nemmeno all’ordine del giorno del vertice di Kazan. L’esperto di politica estera turco citato nell’articolo di Bild ha anche confutato il loro rapporto e ha aggiunto che non includevano le sfumature delle sue opinioni che aveva condiviso con loro.
Il rispettabile giornalista indiano Sidhant Sibal ha riferito in precedenza che i BRICS hanno accettato di concedere alla Turchia lo status di partenariato insieme a una dozzina di altri paesi, mentre il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha affermato che “tutti sono interessati a invitare la Turchia” a unirsi alla loro associazione. ” L’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non è in realtà un grosso problema “, sebbene per i motivi spiegati nell’analisi con collegamento ipertestuale precedente, vale a dire che chiunque può coordinare volontariamente le proprie politiche di multipolarità finanziaria con il gruppo.
L’appartenenza conferisce ai paesi solo il diritto di partecipare alle discussioni su questo argomento, mentre lo status di partenariato consente loro di osservare questi colloqui in tempo reale mentre tutti gli altri aspettano che siano arrivati per conoscere i risultati. Entrambi hanno un elemento di prestigio associato a loro ed è per questo che così tanti paesi vogliono formalizzare tali relazioni con i BRICS. La Turchia si considera una potenza emergente e di conseguenza ritiene di avere il diritto almeno di osservare le loro discussioni sulla multipolarità finanziaria.
La Russia, che ha ospitato il summit di quest’anno, è d’accordo. Il presidente Recep Tayyip Erdogan è stato quindi invitato a partecipare all’incontro BRICS Plus/Outreach. Il suo paese ha un ruolo importante da svolgere nell’accelerare i processi di multipolarità finanziaria grazie alla sua posizione transcontinentale e all’influenza economica nel cuore dell’Eurasia, determinata dal ” Middle Corridor “. La forma specifica in cui ciò avviene e il grado di coordinamento con i BRICS restano da vedere, ma questo fatto esiste a prescindere da ciò.
L’India apprezza anche il ruolo di Turkiye sopra menzionato nella transizione sistemica globale nonostante i disaccordi di quei due sul conflitto irrisolto del Kashmir. La sua grande strategia mira a un attento allineamento multiplo tra centri di potere e influenza in competizione per raccogliere al massimo i benefici da ciascuno. L’India prende posizione in modo deciso solo su questioni che riguardano direttamente i suoi interessi, in particolare quelle relative alla sicurezza nazionale, poiché desidera perpetuare indefinitamente questo atto di bilanciamento.
La richiesta di Turkiye di formalizzare la sua relazione con i BRICS non è considerata qualcosa che riguarda direttamente gli interessi dell’India, in particolare quelli della sua sicurezza nazionale, quindi è sempre stato dubbio che abbia posto il veto anche prima che il Centro per la lotta alla disinformazione di Turkiye smentisse il rapporto di Bild. L’India rispetta anche la Russia come stato, mentre Modi e Putin sono amici intimi, quindi sarebbe stato scandaloso per Delhi intralciare i piani di Ankara dopo che Putin aveva invitato Erdogan a partecipare per fare pressioni a sostegno di questo.
Non c’è alcuna indicazione credibile che Russia e India abbiano avuto alcun tipo di disaccordo sull’espansione dei BRICS durante il summit della scorsa settimana. Il rapporto di Bild era quindi una bufala autentica pubblicata per ragioni che solo i redattori di questo canale possono spiegare se fossero onesti con il pubblico. Qualunque cosa siano, sono stati in definitiva controproducenti dopo che Turkiye stesso ha smentito il loro rapporto, il che ha danneggiato la reputazione di Bild e l’ha smascherato più come un tabloid che come una fonte affidabile di notizie e approfondimenti.
Sta diventando molto difficile per Israele e l’Iran bilanciare le richieste dei propri falchi, la percezione dell’opinione pubblica interna e la percezione dei decisori politici dei loro avversari (tra cui figurano elementi falchi).
Venerdì Israele ha finalmente reagito contro l’Iran per la precedente ritorsione dell’Iran contro Israele all’inizio di questo mese, che la Repubblica islamica ha messo in atto contro l’autoproclamato Stato ebraico nel tentativo di ripristinare la deterrenza , nel secondo round del loro pericoloso colpo per colpo iniziato in primavera. A differenza della ritorsione dell’Iran contro Israele, la ritorsione di Israele contro l’Iran non è stata ampiamente filmata. È stata anche sorprendentemente contenuta nonostante il grande clamore e le preoccupazioni iniziali su un’escalation incontrollabile.
Nessuna infrastruttura critica, incluso l’unico reattore nucleare iraniano e le sue raffinerie di petrolio, è stata presa di mira direttamente, ma il New York Times ha citato fonti anonime di entrambi i paesi per riferire che Israele ha distrutto le difese aeree circostanti per lasciare l’Iran esposto a un attacco più doloroso se dovesse reagire a questo. Axios ha anche riferito che Israele ha avvisato l’Iran del suo attacco in anticipo tramite terze parti nel tentativo di scoraggiare rappresaglie che potrebbero rischiare di far precipitare tutto in un conflitto più ampio a seconda di come si sviluppa.
L’Iran ha annunciato che quattro dei suoi soldati sono stati uccisi e ha ribadito il suo diritto a rispondere. Una fonte di alto rango avrebbe detto a Tasnim che l’Iran è pronto a fare esattamente questo, sebbene Sky News Arabia abbia citato una fonte anonima per riferire che l’Iran ha informato Israele tramite terze parti che non lo farà. Nel frattempo, il Jerusalem Post ha riferito che Israele si aspetta effettivamente una rappresaglia, ma potrebbe essere attuata tramite gli alleati regionali dell’Iran nell’Asse della Resistenza. Non è quindi chiaro cosa accadrà dopo.
In ogni caso, la rappresaglia sorprendentemente contenuta di Israele merita di essere analizzata. L’ufficio del Primo Ministro Benjamin (“Bibi”) Netanyahu ha negato le segnalazioni secondo cui Israele avrebbe cambiato i suoi obiettivi sotto la pressione degli Stati Uniti per evitare un’escalation incontrollabile come quella che sarebbe potuta seguire se avesse colpito l’infrastruttura critica dell’Iran. Anche così, è difficile immaginare che la resistenza degli Stati Uniti a questo non abbia giocato un ruolo nella rappresaglia di Israele. Dopotutto, nel caso di una massiccia rappresaglia iraniana, Israele dipenderebbe dal sostegno degli Stati Uniti allora e in seguito.
Ecco perché gli Stati Uniti hanno schierato uno dei loro sette THAAD in Israele in vista della sua rappresaglia, sebbene l’importanza di quel sistema di difesa aerea di prim’ordine sia stata valutata più come un inciampo di escalation per scoraggiare l’Iran che come un supporto tattico veramente significativo, poiché potrebbe essere facilmente sopraffatto da attacchi di saturazione. Israele potrebbe quindi aver raggiunto un accordo con gli Stati Uniti per non colpire le infrastrutture critiche dell’Iran durante la sua ultima rappresaglia in cambio di tale schieramento guidato dalla deterrenza.
Se è questo che è successo, allora implicherebbe che Israele non vuole davvero rischiare un’escalation totale con l’Iran a causa della sua continua fede nel concetto di “Distruzione Mutua Assicurata” (MAD). Ciò insegna che Israele e l’Iran sono in grado di infliggersi reciprocamente danni inaccettabili in quello scenario, motivo per cui hanno un naturale interesse personale nell’evitarlo gestendo responsabilmente le loro tensioni. Il problema, però, è che i falchi da entrambe le parti vogliono ancora salire sulla scala dell’escalation.
Sta diventando molto difficile per entrambi bilanciare le richieste dei propri falchi, la percezione pubblica interna e la percezione dei decisori politici dei loro avversari (che includono elementi falchi). Il bombardamento da parte di Israele del consolato iraniano a Damasco in primavera ha spinto l’Iran a reagire in modo convenzionale con una salva di droni e missili per la prima volta nella storia delle tensioni di quei due. Un piccolo attacco israeliano contro una struttura di difesa aerea ha posto fine a quel round di escalation fino all’ultimo iniziato durante l’estate.
Israele ha assassinato il capo di Hamas a Teheran e poi quello di Hezbollah a Beirut poco meno di due mesi dopo, provocando così la seconda rappresaglia convenzionale dell’Iran all’inizio di questo mese che a sua volta ha portato alla rappresaglia di Israele venerdì. Confrontando questi due round di escalation, ognuno è iniziato con un audace attacco israeliano, è stato seguito da una drammatica rappresaglia iraniana (anche se è discutibile quanto danno i due siano stati finora responsabili), e poi ha risposto con rappresaglie israeliane sorprendentemente contenute.
Ciò che li distingue, però, è lo spiegamento del THAAD degli Stati Uniti in vista dell’ultima rappresaglia di Israele, che dovrebbe scoraggiare l’Iran dal reagire, data la probabilità che ciò possa fungere da innesco per il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti in quelli che potrebbero essere gli attacchi di rappresaglia di Israele contro le infrastrutture critiche iraniane. Israele ha quindi inviato un messaggio ai falchi dell’Iran, trattenendosi ancora una volta nonostante il clamore molto più grande che circonda la sua ultima rappresaglia e facendo sì che gli Stati Uniti abbiano interessi fisici nel difenderlo questa volta.
Il messaggio è che Israele sta ancora mantenendo i propri falchi nel senso di impedirgli di oltrepassare le linee rosse dell’Iran che metterebbero pericolosamente alla prova la MAD, quindi l’Iran dovrebbe apprezzare e ricambiare questo, altrimenti ciascuna parte rischierà che l’altra infligga danni inaccettabili se le linee rosse di Israele vengono oltrepassate. Il sottinteso è che è arrivata una “nuova normalità” per cui round di escalation controllabili lungo le linee del modello descritto in precedenza potrebbero essere impiegati più frequentemente come valvole di sfogo.
Ogni parte sta lottando sempre di più per bilanciare i propri falchi, le percezioni pubbliche interne e la percezione dei decisori politici dell’avversario mentre la guerra di resistenza israeliana regionale continua a infuriare. C’è molta pressione su di loro per dare un primo colpo decisivo all’altro nonostante la MAD mentre gli animi si scaldano e la pazienza si assottiglia, ma questo tipo di pensiero rischia di trasformarsi in un patto suicida. Anche i loro partner stanno facendo pressione su di loro per trattenersi a causa del danno collaterale che ciò potrebbe causare.
Né gli USA né la Russia vogliono di conseguenza che Israele o l’Iran facciano il grande passo, sebbene ciascuno degli ultimi due potrebbe sempre “diventare un canaglia” in ogni caso se i loro decisori si sottomettessero ai loro falchi, ma gli USA potrebbero non difendere Israele in quel caso mentre non c’è mai stata alcuna indicazione che la Russia avrebbe difeso l’Iran. Gli USA e la Russia sono in disaccordo su quasi tutto al giorno d’oggi, con la notevole eccezione che non vogliono che Israele e l’Iran mettano alla prova la MAD a causa di quanto ciò destabilizzerebbe il mondo.
Il massimo che faranno sarà lo spiegamento del THAAD degli USA in Israele e la possibilità che la Russia trasferisca i sistemi di difesa aerea all’Iran, entrambi spinti dalla deterrenza, non dall’escalation. Nello scenario peggiore di un’escalation incontrollabile israelo-iraniana, gli USA potrebbero intervenire direttamente dalla parte di Israele, ma la Russia non rischierà una guerra calda con Israele e forse anche con gli USA a sostegno dell’Iran. Questa valutazione e il messaggio di Israele all’Iran sopra menzionato potrebbero convincere Teheran a porre fine a questo ultimo round di escalation.
La questione venezuelana è una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, ognuno dei quali porta avanti questo progetto a modo suo ma comunque coordinato, oppure si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin.
Il Partito dei Lavoratori brasiliano al governo (PT, per la sua abbreviazione portoghese) si è presentato come un campione iberoamericano della multipolarità sin dalla sua nascita, così come il suo leader, il Presidente Lula, sin dall’inizio del suo primo mandato nel 2003, ma queste narrazioni sono ora messe in discussione come mai prima dopo la scorsa settimana. Brasil de Fato ha citato fonti diplomatiche per riferire che il Brasile ha posto il veto alla richiesta di partenariato BRICS del Venezuela, mentre Putin ha anche riconosciuto durante una conferenza stampa che Russia e Brasile non sono d’accordo sul Venezuela.
Questo risultato è stato reso ancora più scandaloso dall’inaspettato ” trauma cranico ” di Lula, che sarebbe stato la causa del suo mancato volo per Kazan e della visita a sorpresa del presidente venezuelano Maduro all’evento. Lula potrebbe aver inventato il suo infortunio o averlo esagerato per non mettersi ulteriormente in imbarazzo discutendo di persona contro la richiesta di partnership BRICS del suo vicino multipolare. Potrebbe anche aver sentito parlare dei piani di Maduro e quindi essersi tirato indietro per evitare un potenziale confronto lì.
In ogni caso, uno dei maggiori produttori di energia al mondo non è stato in grado di ottenere il supporto consensuale richiesto per la partnership con la principale piattaforma finanziaria multipolare al mondo, sebbene questa analisi qui del mese scorso spieghi come i non membri e i partner possano ancora coordinare le loro politiche associate con i BRICS. Comunque sia, è stato comunque un duro colpo per il prestigio del Venezuela non essere stato inaugurato come partner ufficiale, ma il PT di Lula ha danneggiato la propria reputazione in un modo molto peggiore, a quanto si dice, ponendo il veto a questo.
Tenendo a mente la suddetta intuizione su come qualsiasi paese possa coordinare volontariamente le sue politiche associate con i BRICS anche in assenza di un’appartenenza formale o di uno status di partenariato, il Brasile avrebbe potuto lasciare che il Venezuela si unisse per mantenere la farsa del PT di essere un campione multipolare. Invece, lo ha impedito maliziosamente, il che è servito solo a dare un segnale di virtù al sostegno della politica condivisa dei Democratici al governo degli Stati Uniti nei confronti di quel paese a scapito della fiducia che il Brasile ha costruito all’interno dei BRICS.
Ad agosto è stato spiegato come ” La condanna di Ortega dell’ingerenza di Lula in Venezuela smentisce una delle principali bugie dei media alternativi “, che alla fine è collegato a un elenco di oltre 50 analisi correlate da ottobre 2022 fino ad allora sull’allineamento ideologico di Lula dopo la prigionia con il suddetto partito imperialista. In breve, lui e il suo partito non sono mai stati veri campioni multipolari come si presentavano, ma sono sempre stati più simili ai “socialdemocratici” o a quella che è stata chiamata la ” sinistra compatibile ” dai tradizionali sinistrorsi.
Nel frattempo, tuttavia, gli influencer dei social media del PT e la cricca di sostenitori settari in tutto il mondo hanno aggressivamente tenuto sotto controllo la falsa narrazione che i loro “eroi” hanno promosso. Ciò ha spesso assunto la forma di “cancellare” ferocemente chiunque osasse anche solo lontanamente mettere in discussione questo dogma sfatato. Questa farsa è stata quindi mantenuta fino alla scorsa settimana, quando è diventato impossibile negare che il PT di Lula avesse tradito il leader multipolare regionale Venezuela solo per ingraziarsi quello che potrebbe presto essere il partito di governo uscente degli Stati Uniti.
Non ci dovrebbero essere dubbi sulla veridicità delle fonti diplomatiche di Brasil de Fato neanche dopo che il Ministero degli Esteri venezuelano ha rilasciato una dichiarazione ufficiale che criticava il veto di Lula. L’hanno descritta come un'”aggressione immorale” che “riproduceva l’odio, l’esclusione e l’intolleranza promossi dai centri di potere in Occidente”. Hanno poi aggiunto che “il popolo venezuelano prova indignazione e vergogna” dopo ciò che Lula ha appena fatto. Sono parole molto forti che dovrebbero essere prese molto seriamente.
I lettori dovrebbero anche sapere che mentre Lula non ha riconosciuto la rielezione di Maduro, Putin ha tuonato con orgoglio durante l’evento della scorsa settimana che “il Venezuela sta lottando per la sua indipendenza, per la sua sovranità… Crediamo che il presidente Maduro abbia vinto le elezioni, le abbia vinte in modo leale. Ha formato un governo”. Le sue parole hanno gettato il PT sulle corna di un altro dilemma narrativo suggerendo che la posizione del Brasile è contro “l’indipendenza” e la “sovranità” di un altro paese del Sud del mondo.
La questione venezuelana è quindi una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, con ognuno che li porta avanti a modo suo ma comunque coordinato, o si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin. Non c’è via di mezzo, non importa quali bugie i principali influencer del PT potrebbero presto vomitare. I membri onesti della comunità Alt-Media riferiranno con precisione questo, mentre quelli disonesti continueranno a coprire il PT.
La sospensione degli scambi commerciali con l’India, in atto da cinque anni da parte del Pakistan in risposta alla revoca dell’articolo 370, è la causa più diretta del veto posto da Delhi alla partnership di Islamabad con i BRICS.
Il Pakistan ha annunciato la sua intenzione di unirsi ai BRICS lo scorso novembre, cosa che il ministro delle Finanze Muhammad Aurangzeb ha appena ribadito la scorsa settimana, eppure il loro paese non è stato inaugurato come uno degli stati partner del gruppo durante il suo ultimo summit. Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov, che quest’anno ha svolto il ruolo di sherpa del suo paese, ha affermato in estate che uno dei criteri per la partnership è non partecipare a sanzioni illegali contro i membri esistenti.
Gli osservatori occasionali non lo sanno o se ne sono già dimenticati, ma il Pakistan ha sospeso il commercio con l’India mezzo decennio fa per protestare contro la revoca dell’articolo 370 nell’agosto 2019, che ha rimosso lo status speciale precedentemente concesso all’ex regione di Jammu e Kashmir che da allora è stata divisa. La portavoce del Foreign Office Mumtaz Zahra Baloch ha recentemente confermato , in occasione del quinto anniversario di questo evento e due mesi dopo l’annuncio di Ryabkov, che non ci sono piani per revocare questa politica.
In ciò risiede l’ostacolo immediato alla partnership formale del Pakistan con i BRICS, poiché l’India potrebbe porre il veto alla richiesta di relazione del suo rivale con quel gruppo con il pretesto che Islamabad mantiene “sanzioni illegali” su ciò che Delhi considera essere la sua questione interna di revoca dell’articolo 370 mezzo decennio fa. Il problema dal punto di vista del Pakistan è che considera l’ irrisolto conflitto del Kashmir una questione internazionale in cui ha interessi diretti, considerando le sue rivendicazioni indiane sulle parti sotto il controllo dell’altro.
L’inversione della sospensione del commercio con l’India implicherebbe pertanto l’accettazione della revoca dell’articolo 370 e la successiva biforcazione del Jammu e Kashmir in due territori dell’Unione, il che è inaccettabile per il Pakistan, ma potrebbe spianare la strada alla trasformazione della Linea di controllo (LOC) in un confine internazionale. Sebbene l’India stia attualmente facendo affidamento sul ramo orientale del Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) attraverso l’Iran per accedere all’Afghanistan e alle Repubbliche dell’Asia centrale, è preferibile il transito tramite il Pakistan.
È più economico e veloce, e potrebbe portare a una maggiore crescita nell’Asia centro-meridionale da cui tutti trarrebbero beneficio, in particolar modo il Pakistan economicamente in difficoltà e l’Afghanistan del dopoguerra. Ciò richiederebbe molta volontà politica da entrambe le parti, a partire dal Pakistan con la suddetta revoca della sua decisione di mezzo decennio fa e poi ricambiata dall’India che esplora la possibilità di trasformare la LOC nel suo confine internazionale. Uno sviluppo recente dimostra che questo non è impossibile.
L’India ha annunciato la scorsa settimana che essa e la Cina riprenderanno i pattugliamenti della loro frontiera contesa, come fecero prima dei letali scontri nella valle del fiume Galway dell’estate 2020. Questo ritorno allo status quo ante bellum è stato reso possibile dalla Cina che ha ottemperato alla richiesta di lunga data dell’India in merito, dopo che il suo rifiuto fino ad ora ha pericolosamente perpetuato le loro tensioni fino ad ora e ha facilitato gli sforzi degli Stati Uniti di dividere e governare queste grandi potenze asiatiche. Il palcoscenico è ora pronto per un riavvicinamento sino-indo-indiano.
È prematuro prevedere che alla fine accetteranno di trasformare la Linea di Controllo Effettivo (LAC) in un confine internazionale, ma le loro relazioni miglioreranno sicuramente a seguito di questa svolta, proprio come potrebbero migliorare le relazioni indo-pakistane se quest’ultima invertisse la sua decisione presa cinque anni fa. Anche se le relazioni tra gli ultimi due non migliorassero oltre la ripresa dei legami commerciali, ciò potrebbe comunque essere sufficiente perché l’India rimuova il suo veto sulla richiesta del Pakistan di collaborare formalmente con i BRICS.
A questo proposito, è necessario fare qualche chiarimento per correggere eventuali false impressioni che alcuni lettori potrebbero avere su quel gruppo, che sono comuni per gli osservatori occasionali. Il mese scorso è stato spiegato come ” l’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non sia in realtà un grosso problema “, poiché i BRICS sono solo un’associazione volontaria di paesi che coordinano le loro politiche per accelerare la multipolarità finanziaria. Non è un’organizzazione in cui i membri cedono qualsiasi grado della loro sovranità a un’autorità centrale.
Ogni paese può quindi coordinare le sue politiche associate con i membri del gruppo, sia nel loro insieme, attraverso minilaterali, o bilateralmente come stanno già facendo Pakistan e Cina. Di conseguenza, è stato appena spiegato come ” le differenze politiche dei membri BRICS non impediranno la cooperazione finanziaria ” tra loro o altri a causa della natura volontaria delle suddette politiche. Ciò è vero tanto per i membri BRICS rivali Etiopia ed Egitto quanto per l’India e l’aspirante partner BRICS Pakistan.
Il Pakistan può svolgere un ruolo chiave nel promuovere la missione condivisa dei BRICS di accelerare i processi di multipolarità finanziaria una volta revocata la sospensione del commercio con l’India, facilitando la creazione di un corridoio commerciale integrato Asia centrale-Asia meridionale e quindi esplorando un accordo di pace duraturo con l’India. La palla è quindi nel suo campo per decidere se questo futuro luminoso seguirà o se continuerà a essere rimandato indefinitamente. È richiesta molta volontà politica, ma se il Pakistan fa il primo passo, allora ci si aspetta che l’India ricambi.
Kamala si aspetta che i polacchi americani, molti dei quali vivono ormai da diverse generazioni in USA, non parlano polacco e non ci sono mai stati, “siano più polacchi dei polacchi di nascita e del governo polacco” quando si tratta della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina.
La scorsa settimana Politico ha pubblicato un articolo critico su come ” Kamala Harris stia avvisando i polacchi americani di non votare per Donald Trump. Molti lo faranno “. Rappresentano il 5,69%, il 7,61% e l’8% della popolazione negli stati indecisi di Pennsylvania, Michigan e Wisconsin, quindi possono fare la differenza nelle elezioni. Kamala ha provato a convincerli dalla sua parte diffondendo il terrore che Trump tradirà l’Ucraina e poi lascerà che Putin attacchi la Polonia, ma la maggior parte dei polacchi americani si preoccupa più delle questioni socio-economiche che di quelle straniere.
Sta quindi commettendo un errore assecondando ciò che la sua campagna si aspetta erroneamente che i polacchi si preoccupino, vale a dire aiutare l’Ucraina e contenere la Russia, quando persino la Polonia a livello statale e della società civile non è più così entusiasta di quegli obiettivi come prima. Per quanto riguarda il primo, il suo ministro della Difesa ha ammesso a fine agosto che il suo paese ha massimizzato il suo sostegno militare all’Ucraina, mentre il suo ministro degli Esteri ha suggerito il mese scorso che lo stato dovrebbe tagliare i benefici per i maschi ucraini in età di leva.
Per quanto riguarda il secondo, un recente sondaggio condotto da un centro di ricerca finanziato con fondi pubblici ha rivelato che due terzi dei polacchi hanno chiesto che i maschi ucraini in età di leva fossero deportati per combattere e solo meno della metà ha sostenuto la continuazione del conflitto. Tuttavia, Kamala si aspetta che i polacchi americani, molti dei quali sono già distanti diverse generazioni dalla Polonia, non parlano polacco e non ci sono mai stati, “siano più polacchi dei polacchi nativi e del governo polacco” quando si tratta di questa guerra per procura.
Questo è un altro errore perché la maggior parte non si identifica con il proprio gruppo etnico-nazionale con la stessa forza degli afroamericani, quindi sono molto meno influenzati dagli appelli agli interessi percepiti del loro gruppo. Anche coloro che si identificano in questo modo di solito non si preoccupano più degli affari esteri che di quelli socio-economici e, tra la minuscola minoranza che lo fa, sono informati dell’approccio in evoluzione della loro patria ancestrale verso questo problema, che differisce da come Kamala lo ha presentato come dimostrato sopra.
Inoltre, questa minuscola minoranza sa che il presidente conservatore-nazionalista uscente Andrzej Duda favorisce Trump , con cui ha stretto una stretta amicizia, mentre il primo ministro liberal-globalista in carica Donald Tusk lo detesta , quindi la “lealtà ancestrale” in queste elezioni ha anche una dimensione partigiana. Trattando con condiscendenza i polacchi americani come un blob omogeneo di russofobi facilmente manipolabili, tuttavia, Kamala sta ignorando i veri problemi che determineranno per chi voteranno.
Quelli di loro che sta cercando di corteggiare da quei tre stati indecisi risiedono nella Rust Belt, il che li predispone naturalmente a dare priorità alle questioni socio-economiche rispetto a quelle straniere molto più di quanto facciano gli elettori medi, a causa di quanto profondamente ne siano stati colpiti. Anche l’articolo di Politico menziona come alcuni polacchi americani si lamentino di tutti i soldi che gli Stati Uniti hanno già dato all’Ucraina, quindi il terrorismo psicologico di Kamala sul fatto che Trump li tagli potrebbe in realtà convincerli a schierarsi dalla sua parte.
Preferirebbero che questo denaro rimanesse negli Stati Uniti e venisse reinvestito per migliorare la vita dei concittadini residenti nella Rust Belt, indipendentemente dalla loro disposizione partigiana o identità etno-nazionale. Considerando quanto sia importante per loro questa questione, molti sostengono naturalmente Trump anziché Kamala, poiché quest’ultima condivide la responsabilità con Biden per il peggioramento delle loro condizioni di vita negli ultimi quattro anni, motivo per cui la sua campagna sta disperatamente cercando di distrarli con un’adulazione controproducente in politica estera.
Voleva dissipare i dubbi che alcuni elettori indecisi potevano ancora avere sui suoi legami con la Russia, ricordando loro che aveva imposto sanzioni contro quel megaprogetto, che smentivano le affermazioni dei democratici sul Russiagate e che erano state addirittura ipocritamente revocate da Biden per un periodo di nove mesi.
Trump si è vantato durante la sua intervista in diretta con Tucker Carlson a un evento di beneficenza in Arizona giovedì sera di essere responsabile dell'”uccisione” del Nord Stream II. Nelle sue parole , “I democratici] amano dire che ero un amico della Russia, ho lavorato per la Russia, ero una spia russa. Il lavoro più grande che la Russia abbia mai avuto [è stato] il Nord Stream 2. Questo è il più grande oleodotto del mondo, [va] dalla Russia alla Germania e in tutta Europa. L’ho ucciso. Nessuno lo avrebbe ucciso tranne me. L’ho fermato”. Ha un punto che ora verrà elaborato.
Per cominciare, non si riferiva chiaramente all’attacco terroristico del settembre 2022, poiché non era in carica all’epoca e quindi non poteva averci niente a che fare. Piuttosto, ciò che voleva trasmettere è che le false affermazioni dei Democratici secondo cui sarebbe una marionetta russa sono smentite dal fatto che ha sanzionato il Nord Stream II, nel tentativo di sottrarre alla Russia il mercato energetico europeo. In un’inaspettata svolta degli eventi, Biden ha revocato tali sanzioni nel maggio 2021, un mese prima di incontrare Putin.
Un alto funzionario del Dipartimento di Stato ha detto alla CNN che “Sebbene restiamo contrari al gasdotto, abbiamo raggiunto la conclusione che le sanzioni non ne avrebbero fermato la costruzione e rischiato di minare un’alleanza critica con la Germania, così come con l’UE e altri alleati europei”. Allo stesso tempo, Biden ha giustificato la mossa dicendo che “Nord Stream è completato al 99%. L’idea che qualcosa sarebbe stato detto o fatto per fermarlo non era possibile”.
Riflettendo su quell’opportunità persa, gli USA apparentemente pensarono di poter abbassare la guardia strategica della Russia rinunciando alle sanzioni su quel megaprogetto nella speranza che Mosca avrebbe poi ignorato l’avanzata della NATO verso i suoi confini, anche tramite la sua espansione clandestina in Ucraina. Furono queste mosse militari a preparare il terreno per Putin per poi condividere le sue richieste di garanzia di sicurezza quel dicembre, che furono respinte e seguite dalla reimposizione di quelle stesse sanzioni un giorno prima dello specialel’operazione è iniziata.
Il motivo per cui è importante fare riferimento a questo è perché dimostra che Biden ha promulgato ipocritamente una politica amica della Russia (indipendentemente dal movente astuto dietro di essa) dopo che il suo partito ha trasformato in un’arma la teoria della cospirazione del Russiagate per impedire a Trump di migliorare i legami con la Russia. In particolare, Biden ha rinunciato alle stesse sanzioni imposte da Trump e presumibilmente lo ha fatto come “gesto di buona volontà” per aver facilitato l’incontro di Biden con Putin, che ha incontrato Trump senza tali precondizioni implicite.
Non si può escludere che la decisione di Biden di reimporre le sanzioni contro Nord Stream II un giorno prima dell’inizio dell’operazione speciale sia ciò che ha spinto Putin ad autorizzare quella campagna in corso dopo che gli Stati Uniti si sono ripresi la grande carota che avevano dato alla Russia solo nove mesi prima per aver ignorato l’espansione della NATO. Dal suo punto di vista, non c’era più alcuna ragione per non portare avanti quelli che aveva segnalato come i suoi possibili piani per smilitarizzare l’Ucraina, rendendo così tutto inevitabile entro quel momento.
Trump a volte fa fatica a trasmettere le complessità delle relazioni internazionali, come quando non è riuscito a spiegare la rilevanza del motivo per cui ha deciso di vantarsi di “aver ucciso” il Nord Stream II durante la sua intervista con Tucker. Tutto ciò che voleva fare era mostrare come quelle sanzioni smentissero la teoria della cospirazione del Russiagate. Avrebbe potuto elaborare di più su questo come ha fatto questa analisi, ma in ogni caso, è stato un punto valido da fare per dissipare qualsiasi dubbio che alcuni elettori indecisi potrebbero ancora avere sui suoi legami con la Russia.
Le sue parole stanno alimentando il sentimento anti-ucraino in Polonia e alimentando la polonofobia in Ucraina.
L’attuale leader dell'”Organizzazione dei nazionalisti ucraini” (OUN) Bogdan Chervak, i cui predecessori furono responsabili del genocidio della Volinia, ha ammonito in modo sinistro che “i polacchi stanno giocando col fuoco” dopo essere stato innescato da una mappa di shitpost condivisa da un account anonimo . Ha poi aggiunto in modo sgradevole, “E dopo di che sono indignati per il fatto che l’Ucraina riluttante conceda permessi per l’esumazione delle tombe polacche”, il che è un riferimento al suddetto crimine dell’era della seconda guerra mondiale.
La mappa che ha provocato questa scandalosa reazione da parte del capo dell’OUN raffigurava la regione russa di Kaliningrad come parte dell’attuale Polonia, nonché le “Eastern Borderlands” (“Kresy”) della Seconda Repubblica Polacca tra le due guerre, attualmente situate in parti di Lituania, Bielorussia e Ucraina. È stata l’inclusione del territorio di quest’ultimo paese a spingere Chervak a scagliarsi contro i polacchi in generale e a lanciare il suo minaccioso avvertimento a tutti loro, che poi è diventato virale sul segmento polacco di X.
Quella è stata una reazione eccessiva, dato che la Polonia non ha pretese su nessuno di quei territori e persino i partiti politici ultra-nazionalisti più estremisti non li vogliono indietro. Mentre è vero che alcuni patrioti polacchi provano un “dolore fantasma” dato che quelle terre perdute erano parte integrante del loro stato-civiltà durante l’apice del suo potere, i costi per rivendicarle sono inaccettabili. Nessuno vuole dichiarare guerra alla Lituania, alleata della NATO, alla Russia dotata di armi nucleari (che protegge la Bielorussia) e/o all’Ucraina temprata dalla battaglia.
L’account anonimo che ha condiviso quella mappa shitpost della Polonia non ha spiegato cosa intendeva comunicare con essa, ma ha reagito all’osservazione di Chervak sul genocidio della Volinia, copiata da un altro account ucraino popolare . Ha scritto : “È solo una scusa. Non danno il permesso perché preferiscono adorare i nazisti”, il che è in linea con quanto detto dal ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski all’inizio di ottobre su quel crimine.
Nelle sue stesse parole , “Pretendiamo dall’Ucraina solo ciò che l’Ucraina ha permesso ai tedeschi di fare agli aggressori: 100.000 soldati della Wehrmacht sono stati riesumati e sepolti in tombe separate sul territorio ucraino. Pertanto, crediamo che i nostri compatrioti, che non erano aggressori lì, abbiano almeno gli stessi diritti dei soldati della Wehrmacht”. I lettori possono scoprire di più sul motivo per cui ” Il rifiuto dell’Ucraina di riesumare e seppellire correttamente le vittime del genocidio della Volinia fa infuriare i polacchi ” dall’analisi con collegamento ipertestuale precedente.
Tale questione è tornata alla ribalta delle relazioni polacco-ucraine dopo che l’ex ministro degli Esteri ucraino Dmitry ” Kuleba ha equiparato il genocidio dei polacchi in Ucraina al reinsediamento forzato degli ucraini in Polonia ” a fine agosto. Nel farlo, ha descritto in modo provocatorio le aree sudorientali della “Repubblica Popolare Polacca” del dopoguerra da cui i suoi connazionali erano stati reinsediati forzatamente come “territori ucraini”, il che ha provocato un forte rimprovero da parte dei leader della coalizione polacca al potere a causa delle affermazioni che ciò implicava.
A giugno è stato spiegato perché ” la Polonia teme che un giorno l’Ucraina possa avanzare rivendicazioni irredentiste contro di essa “, quindi questa risposta era prevedibile considerando che Kuleba era il diplomatico di Kiev di punta quando ha detto ciò. Tuttavia, questo è un problema creato dalla Polonia stessa dopo aver accettato così tanti rifugiati ucraini dal 2022 in poi, periodo durante il quale era prevedibile che alcuni sostenitori dell’OUN si sarebbero infiltrati nel paese per creare cellule dormienti per compiere attacchi terroristici guidati dagli irredentisti in una data futura.
Tra le parole infiammatorie di Kuleba che hanno dato credito alle rivendicazioni latenti dell’OUN e l’inquietante avvertimento del suo capo Chervak che “i polacchi stanno giocando col fuoco” c’era il commento dell’antropologo sociale britannico Chris Hann su questo argomento a metà ottobre. Ha scritto che “Secondo i criteri storici etno-linguistici e religiosi generalmente considerati centrali nella formazione dei popoli, l’Ucraina potrebbe effettivamente avere una rivendicazione più forte su sezioni dei Carpazi polacchi rispetto alla Crimea o al Donbass”.
Hann ha poi aggiunto che, “Questo aiuta a spiegare perché il governo polacco sostiene la sacralità del confine dell’Ucraina con la Russia? Vogliono che il confine dell’Ucraina con il loro paese sia ugualmente sacro”. È uno dei direttori fondatori del Max Planck Institute for Social Anthropology, finanziato pubblicamente in Germania, motivo per cui ciò che ha scritto ha scatenato una tale tempesta di fuoco online. L’analista polacco Zygfryd Czaban ha attirato l’attenzione su quella parte del suo articolo su X, dopo di che è stata ripresa da diversiPolaccopunti vendita .
Fu in questo contesto politico che quell’account anonimo condivise la mappa shitpost che fece scattare il capo dell’OUN Chervak, suggerendo così che avrebbe potuto essere solo una reazione a Kuleba e Hann dopo che le parole di quei due che mettevano in dubbio la legittimità dei confini postbellici della Polonia erano diventate virali. L’intento potrebbe quindi essere stato quello di ricordare agli ucraini che le inesistenti rivendicazioni polacche sul loro paese avrebbero avuto una base storica più legittima delle loro rivendicazioni sulla Polonia, per farli smettere di provocare i polacchi.
Chervak è tristemente famoso per aver attaccato i polacchi e per aver incitato all’odio contro di loro, quindi non sorprende che abbia deliberatamente reagito in modo esagerato a quella mappa di merda per avvertire in modo sinistro che stanno “giocando col fuoco”, sapendo benissimo come ciò sarebbe stato percepito da coloro che ricordano il passato genocida dell’OUN. Senza rendersene conto, tuttavia, ha anche screditato le affermazioni secondo cui la Russia sta cercando di seminare discordia nelle relazioni polacco-ucraine facendo esattamente questo da solo, mentre rappresenta un’organizzazione veementemente anti-russa.
Nessuno potrebbe accusare in modo credibile Chervak di essere un “propagandista russo”, il che dimostra che la polonofobia è parte integrante del nazionalismo ucraino, non un’invenzione del Cremlino. Una maggiore consapevolezza di questo fatto esacerberà il sentimento anti-ucraino in Polonia, che sta rapidamente crescendo come dimostrato dall’ultimo sondaggio di un istituto di ricerca finanziato con fondi pubblici che è stato analizzato qui . Qui sta la conclusione più importante di questo scandalo poiché dividerà ulteriormente Polonia e Ucraina a livello sociale.
Alcuni polacchi avevano già iniziato ad avere un atteggiamento aspro nei confronti dei rifugiati ucraini anche prima di questo ultimo scandalo, mentre gli agricoltori protestavano contro l’afflusso di grano ucraino a basso costo nel loro mercato interno per tutto il 2023 e all’inizio di quest’anno con il sostegno della maggioranza dei loro compatrioti, come dimostrato da sondaggi affidabili qui . Gli ucraini hanno reagito negativamente sui social media a questi sviluppi, che a loro volta hanno alimentato reazioni ancora più negative anche da parte dei polacchi, portando così a un ciclo autosostenibile di reciproca ostilità.
L’ultimo scandalo sulle rivendicazioni territoriali potrebbe portare queste tensioni latenti al punto di rottura. Mentre quelle contro l’Ucraina da parte della Polonia sono puramente il risultato di una mappa shitpost di un account anonimo, quelle contro la Polonia da parte dell’Ucraina sono molto più ufficiali. Sono state sottintese dal suo ex ministro degli Esteri, sostenute da un antropologo sociale britannico finanziato dal governo tedesco e sinistramente accennate dal capo della stessa organizzazione che ha genocidiato i polacchi per precedenti rivendicazioni correlate.
” La Polonia ha finalmente raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina “, come ammesso dal suo ministro della Difesa a fine agosto, quindi non c’è più nulla che possa trattenere come leva per risolvere la disputa sul genocidio in Volinia a suo favore o per far sì che l’Ucraina condanni esplicitamente le rivendicazioni territoriali di cui sopra sulla Polonia. Inoltre, non taglierà la logistica militare della NATO verso l’Ucraina attraverso il suo territorio come leva, poiché sa che ciò infliggerebbe un colpo fatale alla guerra per procura dell’Occidente contro la Russia e non vuole che Mosca vinca.
L’Ucraina sta ancora perdendo nonostante l’approccio caritatevole della Polonia, quindi è solo una questione di quanto la Russia vincerà quando questo conflitto finirà. Le relazioni polacco-ucraine prevedibilmente peggiorate a livello sociale e potenzialmente ufficiale entro quel momento potrebbero quindi essere sfruttate opportunisticamente da Kiev per addossare convenientemente la colpa della sua sconfitta (o almeno di una parte di essa) a Varsavia e poi spingere queste richieste territoriali latenti come compensazione per le terre che ha perso a favore della Russia.
L’esplosione di sentimenti ultra-nazionalisti nella società ucraina dal 2022 potrebbe essere facilmente reindirizzata dalla Russia alla Polonia una volta terminato il conflitto, dopo che la prima si è dimostrata un nemico troppo formidabile da sconfiggere, mentre la seconda potrebbe quindi sembrare una preda facile. La Polonia ha dato l’intera scorta all’Ucraina, è stata esclusa dalla fine del conflitto dall’Occidente, come spiegato qui dopo il vertice di Berlino di fine ottobre, e ha ingenuamente lasciato entrare nel paese innumerevoli cellule dormienti dell’OUN.
La scena è quindi pronta dopo l’ultimo scandalo sulle rivendicazioni territoriali per l’Ucraina, per fare ufficialmente tali richieste alla Polonia alla fine della guerra per procura NATO-Russia o almeno continuare a presentarle informalmente per motivi politici interni egoistici. La Polonia farebbe fatica a difendere la legittimità dei suoi confini postbellici nel tribunale dell’opinione pubblica occidentale se ciò accadesse, ma una guerra calda con l’Ucraina è improbabile, anche se in quel caso non si possono escludere attacchi terroristici guidati dagli irredentisti.
Il presidente polacco Andrzej Duda non può essere minimamente bollato come un “agente russo” né sospettato di provare anche solo la minima simpatia per quel paese, dopo tutto quello che ha fatto per aiutare l’Ucraina a combatterlo dal 2022.
La presidente della Georgia di origine francese Salome Zourabichvili, che è stata anche ambasciatrice francese a Tbilisi, ha accusato la Russia di aver condotto un’“ operazione speciale ” dopo che il partito al governo Sogno Georgiano, con cui è in conflitto, ha ottenuto la maggioranza durante le elezioni parlamentari dello scorso fine settimana. Questa leader di facciata ha quindi invitato il suo popolo a protestare, il che può essere considerato una Rivoluzione Colorata punitiva per il rifiuto dei suoi oppositori di sanzionare la Russia e di aprire un secondo fronte militare contro di essa nel Caucaso meridionale.
Il suo omologo polacco Andrzej Duda, che non può essere minimamente bollato come un “agente russo” o sospettato di essere anche solo lontanamente solidale con quel paese dopo tutto quello che ha fatto per aiutare l’Ucraina a combatterlo dal 2022, ha appena lanciato una bomba che scredita completamente la sua narrazione. Ecco cosa ha detto a Radio Zet di cui hanno parlato il mese scorso e lunedì, come tradotto in inglese dalle sue osservazioni pubblicate in polacco sul sito web di quell’emittente :
“Abbiamo parlato della situazione politica generale e mi ha spiegato che il Sogno Georgiano probabilmente vincerà, ma non ci sono indicazioni che otterrà un tale vantaggio che gli permetterà di governare da solo. Il risultato che viene annunciato contraddice chiaramente ciò che il presidente mi ha detto [il mese scorso]… (E durante la nostra ultima conversazione,) Il presidente non ha detto chiaramente [che la Russia si è intromessa], perché non ci sono prove chiare di ciò, ma diciamo che [il Sogno Georgiano] sono in un certo senso forze filo-russe”.
La Polonia ha co-fondato il Partenariato orientale dell’UE nel 2009, che è stato impiegato dal blocco per espandere la propria influenza nelle restanti sei ex repubbliche sovietiche in Europa, oltre alla Russia, che non avevano ancora aderito. Pertanto, si considera un leader regionale le cui posizioni dei massimi rappresentanti sugli eventi degni di nota in quei paesi sono autorevoli. Sebbene abbia sostenuto la richiesta di Zourabichvili di un’inchiesta internazionale , la sua contraddizione con le sue affermazioni sull’ingerenza russa è quindi molto significativa.
Avrebbe potuto mentire su ciò di cui avevano discusso un mese fa e lunedì, per non parlare del fatto che lei non ha prove a sostegno della sua affermazione sull’ingerenza russa durante le elezioni dello scorso fine settimana, eppure ha detto la verità a suo merito e di conseguenza ha complicato la narrazione dell’Occidente. Il ministro degli Esteri Radek Sikorski, che rappresenta il rivale del partito di Duda nel complesso assetto politico della Polonia dopo le elezioni dell’autunno scorso, lo ha rapidamente rimproverato in modo simile a come aveva fatto in primavera quando Duda aveva parlato di ospitare le armi nucleari statunitensi.
Proprio come allora, Sikorski ha ricordato a Duda che “la politica estera è condotta dal Consiglio dei ministri, quindi prima di prendere una decisione su un possibile viaggio in Georgia, il presidente Duda dovrebbe familiarizzare con la posizione del governo su questa questione”. Questo in risposta a Duda che ha detto a Radio Zet che considera suo “dovere” viaggiare in Georgia “se c’è una situazione in cui sarà necessario”. Il messaggio è che Duda dovrebbe smettere di condividere opinioni di politica estera che contraddicono quelle del suddetto Consiglio.
Con questo in mente, Duda o non era informato della posizione del Consiglio quando ha condiviso ciò di cui ha discusso con Zourabichvili o l’ha sovvertita, entrambe le possibilità sono plausibili ma le speculazioni su questo sono irrilevanti poiché il risultato indiscutibile è che ha completamente screditato la sua narrazione. Potrebbe anche essere che fosse a conoscenza del rapporto preliminare di osservazione elettorale dell’OSCE e abbia ingenuamente dato per scontato che il Consiglio l’avrebbe seguito poiché fino a quel momento si erano affidati al gruppo per la guida.
Per essere chiari , la Polonia non ha affermato al momento in cui scrivo che la Russia si è intromessa nelle elezioni, ma il rimprovero di Sikorski a Duda dopo che ha spifferato tutto sulle sue due recenti conversazioni con Zourabichvili suggerisce che il Consiglio è scontento di lui per aver rivelato quei dettagli sensibili. La coalizione di governo polacca, che non include il partito di Duda, potrebbe voler tenere aperte le sue opzioni per ora e sembra riluttante ad appoggiare le sue affermazioni di intromissione a causa del rapporto politicamente scomodo dell’OSCE.
Invece di confermare le accuse di frode e di intromissione di Zourabichvili come lei presumeva avrebbero fatto, hanno condiviso solo alcune critiche minori come fanno praticamente con ogni elezione che osservano, e sorprendentemente hanno anche avuto alcune cose molto positive da dire sul processo elettorale. Ciò include scrivere che “il quadro giuridico fornisce una base adeguata per condurre elezioni democratiche” e “il giorno delle elezioni è stato generalmente ben organizzato dal punto di vista procedurale e amministrato in modo ordinato”.
Hanno anche notato che “La fase iniziale di elaborazione dei protocolli dei risultati e dei materiali elettorali da parte delle [Commissioni elettorali distrettuali], osservata in tutti i 73 distretti elettorali, è stata generalmente valutata positivamente”. Tuttavia, a causa delle piccole critiche dell’OSCE e dell’attenzione sproporzionata che l’Occidente ha prestato alle scandalose accuse di Zourabichvili, i funzionari elettorali georgiani hanno annunciato che riconteranno le schede in cinque seggi elettorali selezionati casualmente in ogni distretto elettorale per confermare la legittimità delle elezioni.
Considerando il rapporto politicamente scomodo dell’OSCE, le rivelazioni di Duda su ciò di cui ha discusso di recente con Zourabichvili e il continuo riconteggio casuale che dissiperà ogni ragionevole dubbio sui risultati una volta che sarà fatto, non c’è motivo di dare credito alle affermazioni di Zourabichvili. Ciò non significa che forze esterne potrebbero non orchestrare un’altra Rivoluzione colorata, ma solo che il pretesto su cui ciò potrebbe accadere è totalmente falso, cosa che tutti gli osservatori onesti dovrebbero tenere a mente in futuro.
Se avesse avuto una testa sulle spalle e fosse stato consigliato da forze veramente patriottiche (nessuno dei due casi è questo), allora avrebbe colto l’occasione per appellarsi all’India come mediatore, invece di avanzare arrogantemente richieste irrealistiche che rischiavano di offendere la leadership di quel Paese.
L’ intervista esclusiva del Times Of India con Zelensky è andata esattamente come previsto dopo che ha avanzato richieste irrealistiche all’India invece di appellarsi a essa come mediatore come avrebbe dovuto fare. Ha elogiato Modi e il suo paese nel tentativo di addolcirli prima di chiedere l’imposizione di sanzioni massime. Il leader ucraino ha affermato che l’economia, l’energia e il complesso militare-industriale della Russia devono essere “bloccati”, cosa che l’India non farà, come dimostrato dal suo raddoppioin calo i rapporti con la Russia nonostante le pressioni degli Stati Uniti.
Zelensky ha anche detto che, sebbene sia favorevole al fatto che l’India tenga il prossimo cosiddetto ” summit di pace “, accetterà di partecipare solo se si terrà secondo le richieste del suo paese, in un’allusione alla sua “formula di pace” che la Russia ha già escluso come completamente inaccettabile. Intuendo che le sue richieste irrealistiche avrebbero offeso la leadership indiana, ha provato a farli sentire in colpa sostenendo che la neutralità in realtà favorisce la Russia e poi ha chiesto loro di garantire almeno il rilascio di quelli che ha descritto come bambini ucraini “rapiti”.
Mentre l’India potrebbe aiutare i genitori ucraini a riunirsi ai loro figli che sono stati separati da loro a causa del conflitto e che da allora sono stati affidati alla Russia, per la quale la “Corte penale internazionale” ha emesso un mandato di arresto puramente politicizzato per Putin all’inizio del 2023, questo non sarebbe un contributo unico. Il Qatar ha mediato taleaccordi in passato, e includere un altro mediatore nel gioco potrebbe non essere la cosa più efficiente da fare, ma Zelensky probabilmente lo percepisce come un modo per l’India di fare pressione sulla Russia.
Per essere chiari, qualsiasi possibile assistenza che l’India potrebbe fornire in questo contesto sarebbe fatta in buona fede, non con l’intento di fare pressione sulla Russia come l’Ucraina si aspetta che accada. Questa è l’unica cosa che Zelensky ha chiesto che l’India potrebbe fare, poiché le sanzioni e il rispetto delle richieste della “formula di pace” di Kiev in cambio dell’ospitare colloqui per porre fine al conflitto non avverranno. Nessuna quantità di arringhe e sensi di colpa porterà l’India a cambiare la sua posizione, poiché dà priorità ai legami con la Russia rispetto a quelli con l’Ucraina.
L’arroganza di Zelensky non sorprende, ma è più che controproducente in questo contesto. L’India ha la possibilità di sostituire la Cina come leader dell’incipiente processo di pace non occidentale sull’Ucraina, come spiegato qui , ma solo nel caso in cui Zelensky sia sinceramente interessato a scendere a compromessi. Non lo è ancora, nonostante quanto tutto sia diventato male per l’Ucraina, come ulteriormente dimostrato da uno dei recenti report della CNN . Ciò è deplorevole, poiché significa che il conflitto continuerà con tutta la distruzione che ciò comporta.
Se avesse avuto una testa decente sulle spalle e fosse stato consigliato da forze veramente patriottiche, nessuna delle due cose è il caso, allora avrebbe sfruttato questa opportunità per appellarsi all’India come mediatore invece di avanzare arrogantemente richieste irrealistiche che rischiano di offendere la leadership di quel paese. Nessun paese è in una posizione migliore dell’India per svolgere questo ruolo poiché è magistralmente multi-allineante tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud del mondo, consentendogli così di fungere da ponte tra di loro.
L’Occidente non si fida della Cina, né della Turchia, mentre il Brasile sta solo sfruttando il piano di pace di Pechino. Gli Stati del Golfo hanno una certa esperienza nella mediazione di scambi di prigionieri e nel ritorno di alcuni bambini, ma al momento non sembrano interessati a nulla di più grandioso e potrebbero non esserlo mai. Quindi, tocca all’India riunire Russia, Ucraina e Occidente, ma solo se richiesto da tutti e tre e se il momento è giusto, il che al momento non è il caso, come dimostrato dall’arrogante intervista di Zelensky.
Il Sud del mondo non lo sostiene, il capo delle Nazioni Unite non lo sostiene più pienamente, la politica degli Stati Uniti potrebbe cambiare a livello presidenziale e congressuale e, se ciò accadesse, l’Europa potrebbe seguire l’esempio.
È già stato spiegato come ” l’intervista esclusiva di Zelensky con i media indiani sia stata un’occasione persa per la pace “, poiché ha avanzato richieste irrealistiche a quel paese di sanzionare la Russia invece di appellarsi a essa come mediatore per mediare un compromesso mentre le dinamiche del conflitto tendono sempre più a favore della Russia. Questa analisi esaminerà quindi il resto di ciò che ha rivelato e leggerà tra le righe per mostrare quanto sia preoccupato per la direzione in cui sta andando il conflitto nonostante la sua testardaggine nel continuarlo.
La sua affermazione iniziale su come il vertice BRICS della scorsa settimana a Kazan sia stato un fallimento a causa della mancanza di partecipazione dei leader brasiliani e sauditi è contraddetta dal fatto che ha poi aggiunto che l’evento è servito a dividere presumibilmente il mondo in “Occidente-plus e BRICS-plus”. Ha poi cercato di fomentare problemi tra Russia e Cina sostenendo che Putin aveva stroncato le vaghe proposte di pace di Pechino. Senza rendersene conto, Zelensky ha mostrato quanto temesse l’incontro di così tanti leader non occidentali in Russia.
Ha poi criticato la presenza del Segretario generale delle Nazioni Unite Guterres all’evento definendola “surreale”, il che implica che l’ottica della presenza di quel leader mondiale lo abbia profondamente infastidito, poiché ha minato la falsa percezione di un incrollabile sostegno globale all’Ucraina al più alto livello internazionale. Zelensky sostiene ancora che c’è un sostegno bipartisan per il suo paese all’interno del Congresso degli Stati Uniti, ma ignora deliberatamente il fatto che la sua composizione potrebbe cambiare entro la prossima settimana.
Zelensky ha poi pompato l’Europa in un ovvio tentativo di mantenere il suo sostegno nel caso in cui l’approccio degli Stati Uniti verso l’Ucraina cambiasse dopo le elezioni. A tal fine, ha detto con tono condiscendente che Cina e India, i due paesi più popolosi del mondo, non dovrebbero dimenticare che l’Europa nel suo complesso ha cinque volte la popolazione della Russia e un’economia ancora più grande, aggiungendo che ha anche il doppio della popolazione degli Stati Uniti. Niente di tutto ciò è rilevante, ma suggerisce che sta un po’ coprendo le sue scommesse sugli Stati Uniti.
Ripetere la sua politica di non voler congelare il conflitto ma di porvi fine in modo decisivo alle sue condizioni non è altro che un luogo comune e irrealistico per qualsiasi osservatore obiettivo, ma si trasforma in una discussione sul suo ” Piano della Vittoria “. Zelensky ha chiarito che non si aspetta che l’Ucraina si unisca alla NATO mentre le ostilità sono ancora in corso, ma ha chiesto un invito ad unirsi subito “in modo che in futuro nessuno possa cambiare idea”. In altre parole, teme che si raggiunga un accordo tra Stati Uniti e Russia per tenere l’Ucraina fuori dalla NATO.
Ha anche riconosciuto che la Russia continua effettivamente a guadagnare terreno , ma ha detto che ciò è dovuto solo al fatto che l’Ucraina vuole ridurre al minimo le perdite umane. Ciò implica che l’Ucraina sta lottando per ripristinare le sue perdite sul campo di battaglia nonostante la sua politica di coscrizione forzata e può quindi essere interpretato come un’ammissione di fatto che sta perdendo la ” guerra di logoramento “. La sua ultima bugia è che l’invasione di Kursk da parte dell’Ucraina è stata una mossa preventiva per fermare un’offensiva russa pianificata, ma è smentita dal fatto che la Russia è stata colta di sorpresa .
Leggendo tra le righe di quanto ha rivelato durante la sua intervista esclusiva con i media indiani, è chiaro che Zelensky sa quanto tutto sia diventato negativo per l’Ucraina, sollevando così l’ovvia domanda sul perché abbia perso l’opportunità di appellarsi all’India come mediatore per mediare un compromesso al più presto. Il Sud del mondo non lo sostiene, il capo delle Nazioni Unite non lo sostiene più completamente, la politica degli Stati Uniti potrebbe cambiare a livello presidenziale e congressuale e l’Europa potrebbe quindi seguire l’esempio se ciò accadesse.
Una possibile spiegazione è che il capo dello staff ultra-falco di Zelensky, Andrey Yermak, abbia un’influenza simile a quella di Rasputin su di lui e lo abbia quindi convinto a continuare il conflitto contro il suo miglior giudizio. Il leader ucraino sa che le cose non stanno andando come vorrebbe e che andranno solo peggio a meno che non scenda a compromessi o non faccia pericolosamente “escalation to de-escalation”, come ad esempio portando avanti una provocazione nucleare e/o invadendo la Bielorussia , ma entrambe le cose potrebbero ritorcersi contro di lui e lasciarlo ancora più in difficoltà.
Indipendentemente da quali scenari peggiori Yermak potrebbe spingerlo ad approvare, Zelensky non ha ancora trovato il coraggio di correre quei rischi, sebbene non abbia nemmeno trovato il coraggio di sfidare Yermak prendendo misure concrete per raggiungere un compromesso con la Russia tramite la mediazione indiana. La seconda opzione potrebbe portarlo a perdere potere se si candidasse per la rielezione e perdesse o truccasse il voto in modo così sfacciato da falsificare la sua vittoria da spingere un numero sufficiente di élite e popolazione a unirsi per cacciarlo.
È quindi intrappolato in un dilemma interamente creato da lui stesso, che gli osservatori attenti possono discernere leggendo tra le righe della sua intervista esclusiva con i media indiani. Zelensky non intendeva mostrare a tutti quanto sia insicuro e nervoso, è semplicemente venuto fuori in modo naturale nel corso della loro conversazione . Sa che il suo tempo sta per scadere, ma non riesce a liberarsi completamente dall’influenza perniciosa di Yermak, ergo perché ha sprecato questa opportunità di pace contro il suo miglior giudizio.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Nelle ultime due settimane ho avuto la piacevole sorpresa di un aumento del numero di nuovi abbonati paganti. Vorrei ringraziarli tutti e in particolare coloro che si sono presi la briga di inviarmi dei bei messaggi. È molto apprezzato, soprattutto perché non posso offrire agli abbonati a pagamento nulla in più per giustificare la loro gentilezza. .
Ho anche ricevuto diverse richieste di pagamenti una tantum. Questo, naturalmente, è il punto in cui Buy Me a Coffee dovrebbe entrare in gioco, ma sembra che la gente non abbia notato il link. Quindi:
Altrimenti, i saggi saranno sempre gratuiti e, come sempre, potrete mostrare il vostro sostegno mettendo like e copiandoli. .
*********************************
La scorsa settimana, quando ho scritto di come il sistema internazionale e le sue crisi sottostanti cambino tipicamente molto lentamente all’inizio, poi tutto in una volta, alcune persone su questo e altri siti hanno fatto notare che non avevo fatto alcun riferimento ai BRICS: dopo tutto, il vertice si stava svolgendo a Kazan in quel momento.
È vero, e le ragioni sono due. Uno è che cerco di mantenere questi saggi a una lunghezza gestibile, e questo comporta necessariamente il taglio di cose che idealmente vorrei includere. È lusinghiero, credo, che mi venga chiesto di scrivere di più piuttosto che di meno, ma devo mantenere un certo senso della misura. L’altro motivo è semplicemente che non sono un esperto di economia internazionale, né dei principali Paesi BRICS, e cerco di limitare ciò che scrivo a ciò che conosco e di cui idealmente ho esperienza.
Detto questo, mi è venuto in mente che potrebbe essere utile spendere qualche parola sulle organizzazioni internazionali in generale – perché nascono, come si sviluppano, perché durano o svaniscono – come modo, forse, per contestualizzare i BRICS. Pertanto, nella prima parte di questo saggio esaminerò tre istituzioni che sono durate nel tempo e le ragioni di questo fenomeno, mentre nella seconda speculerò su ciò che questo significa per istituzioni come i BRICS in futuro.
Il primo e più noto esempio è la NATO, di cui ho già parlato in precedenza e non entrerò troppo nei dettagli in questa sede. È sufficiente dire che, fortunatamente per gli storici, abbiamo una storia impareggiabile, quasi giorno per giorno, di come si è sviluppata l’organizzazione, di cosa pensavano i governi, di cosa si dicevano i governi e di cosa volevano. Il punto essenziale, su cui intendo tornare nel corso di questo saggio, è che l’organizzazione è stata fondata e modificata per perseguire obiettivi specifici e perché si pensava che fosse utile.
Gli europei occidentali, con un continente devastato, stremato da una guerra e in uno stato di paura terminale per un’altra, guardavano con inquietudine all’Est, dove l’Unione Sovietica aveva insediato governi comunisti nei Paesi che aveva occupato e aveva bloccato la parte occidentale di Berlino. Sebbene non temessero un attacco militare in quanto tale, i leader nazionali erano estremamente preoccupati dell’effetto intimidatorio delle massicce forze sovietiche a poche centinaia di chilometri di distanza. Speravano di poter invocare gli Stati Uniti come contrappeso, in modo che l’Unione Sovietica ci pensasse due volte prima di provocare una crisi. Alla fine, questo portò al Trattato di Washington e al famoso Articolo V, che dà e non dà una garanzia di sicurezza. Ma era tutto ciò che era possibile fare, dato lo stato d’animo isolazionista degli Stati Uniti dell’epoca, ed era meglio di niente,
Ma non c’era alcuna organizzazione a quel punto, perché non se ne riteneva necessaria alcuna. La minaccia era politica, non militare. Tutto questo cambiò con lo scoppio della guerra di Corea. Si pensò – non irragionevolmente, data la morsa di Stalin sui partiti comunisti di tutto il mondo – che l’iniziativa della guerra fosse partita da Mosca. Gli storici discutono ancora oggi se e in che misura fosse così, ma all’epoca ciò provocò il panico in Occidente, poiché si pensava che un attacco in quella direzione sarebbe potuto arrivare nel giro di un paio d’anni. Iniziò così quella che gli storici chiamano la “militarizzazione della NATO”: la creazione a grande velocità di un’alleanza militare in grado di combattere una grande guerra in Europa, insieme a una struttura di comando e controllo in tempo di guerra. L’attacco non arrivò mai, ma ormai una struttura bellica con elaborati piani di rafforzamento era ben avviata e non si possono capire né le origini e la struttura della NATO, né le sue successive evoluzioni, senza comprendere questo aspetto. La creazione della struttura della NATO non ha precedenti nella storia: anche i Paesi che si consideravano alleati raramente erano andati oltre i colloqui di staff per coordinare i piani. Ma il panico produsse la necessità sentita.
Una simile organizzazione, una volta costituita, non poteva essere facilmente chiusa, anche se le condizioni internazionali lo avessero permesso. Ma, come spesso accade, i membri dell’organizzazione hanno scoperto di poterla utilizzare per i propri scopi, come ho spiegato a lungo in diverse occasioni. In breve, i piccoli Stati europei, nervosi come tutti gli Stati con i grandi vicini, hanno trovato utile la presenza degli Stati Uniti. La trovavano anche, e l’organizzazione nel suo complesso, un utile contrappeso alla crescente forza dell’asse franco-tedesco, soprattutto dopo il Trattato dell’Eliseo del 1962. Ma forse ci furono due funzioni critiche, anche se involontarie, che la NATO finì per svolgere. Una è stata quella di contribuire a riportare la Germania nel sistema internazionale a condizioni generalmente accettabili. Non appena la polvere si depositò nel maggio 1945, i leader nazionali cominciarono a chiedersi come si sarebbe potuto risolvere il “problema tedesco” questa volta. Anche se dopo il 1945 si cominciò a fare passi avanti verso un’alleanza antitedesca permanente – più per disperazione che per altro – era chiaro che l’occupazione militare della Germania (occidentale) da parte di Francia, Regno Unito e Stati Uniti non poteva durare all’infinito. La soluzione fu l’adesione della Germania alla NATO nel 1955, che pose tutte le truppe tedesche sotto il comando della NATO, senza la possibilità di condurre operazioni nazionali. L’assoluta fedeltà alla NATO fu uno dei mezzi con cui l’ex Germania Ovest cercò di dimenticare il proprio passato e di convincere gli altri Stati che era adatta a tornare a essere un partner internazionale. Per tutta la durata della Guerra Fredda non c’è stato un alleato NATO più affidabile della Germania e gli effetti di questa politica sono visibili ancora oggi.
In secondo luogo, la NATO durante la Guerra Fredda ha funzionato principalmente come forum per le discussioni e le decisioni sulle questioni di sicurezza europee e sulle relazioni con l’Unione Sovietica e la neonata Organizzazione del Trattato di Varsavia. Il fatto è che tali discussioni dovevano svolgersi da qualche parte e la NATO ha fornito il forum. Inoltre, gli Stati più piccoli al di fuori del mainstream (come il Portogallo o la Danimarca) trovavano utile imparare dalle grandi potenze e impegnarsi con esse, cercando almeno di influenzarle in un modo che altrimenti non sarebbe stato possibile. L’adesione alla NATO significava posti di lavoro per diplomatici e ufficiali militari, e forse il prestigio di ospitare una struttura internazionale di qualche tipo. (Gli Stati hanno aderito alla NATO per ragioni molto diverse, soprattutto perché ne vedevano il vantaggio: come mi disse un diplomatico spagnolo dopo la fine della Guerra Fredda, “siamo entrati nella NATO dopo gli anni di isolamento sotto Franco, proprio come siamo entrati nella CEE, per dimostrare che avevamo voltato pagina. Abbiamo aderito a tutto”.
Allo stesso modo, la NATO è durata dopo la guerra fredda perché ha continuato a essere utile. È stata collettivamente un partner nel Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa (CFE) che ha messo fine alla Guerra Fredda, e se non ci fosse stata, si sarebbe dovuta creare un’altra organizzazione per svolgere la massa di compiti imposti dal Trattato. La NATO, con tutte le sue imperfezioni, ha rappresentato una forma di controllo e di coerenza. Soprattutto, ovviamente, nessuno voleva affrontare l’agonia dello smembramento della NATO (non è chiaro come si sarebbe potuto fare, comunque) in un momento in cui c’erano una dozzina di altri problemi critici che richiedevano attenzione.
Il fatto che le organizzazioni e i forum possano continuare a essere utili anche se non servono più allo stesso scopo per cui sono stati concepiti è la chiave per capire perché alcune continuano e altre muoiono, e se un’organizzazione come i BRICS avrà successo. In un precedente saggio ho parlato dell’Unione Europea Occidentale, che ha condotto un’esistenza fantasma per trentacinque anni prima di essere resuscitata alla fine degli anni Ottanta. Un caso ancora più estremo è quello dei colloqui di riduzione delle forze reciproche ed equilibrate che si sono svolti episodicamente a Vienna dal 1973 al 1989. Non hanno ottenuto alcun risultato, ma la NATO e l’OMC li hanno mantenuti in vita perché rappresentavano un canale istituzionale attraverso il quale comunicare e trasmettere messaggi, anche nei momenti più gelidi della Guerra Fredda. D’altra parte, quando è apparso chiaro che la stessa Guerra Fredda stava per finire, i Colloqui sono stati interrotti bruscamente e con poche cerimonie, e immediatamente sostituiti dai negoziati CFE.
Come la NATO, gli antenati dell’Unione Europea non sono stati creati per caso o per noia, ma per soddisfare una necessità. Dopo la carneficina della Prima guerra mondiale, si cominciò a chiedere un sistema di unione politica che permettesse agli Stati europei di risolvere pacificamente le loro divergenze e di porre fine a secoli di sangue. Furono presentati alcuni piani piuttosto ambiziosi, in particolare il Piano Briand del 1930, dal nome dell’instancabile Astride Briand, allora ministro degli Esteri francese, che probabilmente non avrebbe avuto successo, ma che naufragò in ogni caso per l’opposizione britannica. Alla fine, nessuno si fidava abbastanza degli altri e nemmeno le terribili esperienze del 1914-18 furono sufficienti a convincere gli Stati a scendere a compromessi. Dopo di allora, fu tutto in discesa.
Alla fine degli anni Quaranta, le classi dirigenti dell’Occidente avevano vissuto qualcosa di molto peggiore e si cominciò a parlare di cose fino ad allora impensabili. Ci fu un breve periodo alla fine del decennio in cui i nazionalisti erano quiescenti e le tendenze cristiano-democratiche e socialdemocratiche erano relativamente forti, quando anche i politici di destra si resero conto che le cose non potevano andare avanti come prima. Nel 1950, Robert Schuman, allora ministro degli Esteri francese, propose una Comunità del Carbone e dell’Acciaio, che includesse la Germania e le nazioni del Benelux. Il suo obiettivo dichiarato non era solo quello di favorire l’integrazione economica, ma anche di rendere di fatto impossibile una corsa agli armamenti, in particolare “eliminando la secolare opposizione di Francia e Germania”. Questo doveva avvenire rendendo “qualsiasi guerra tra Francia e Germania… non solo impensabile, ma materialmente impossibile”. Anche su questo pochi avrebbero avuto da ridire.
La Comunità, fondata nel 1951, è stata l’antenata della Comunità economica europea, fondata nel 1957, e infine della stessa Unione europea. Si accettava che un certo sacrificio della sovranità nazionale fosse necessario per garantire la sopravvivenza del continente. Schuman fu anche aiutato (e questo è importante per il successo dell’organizzazione) da un contesto storico e culturale noto a tutti, che si rifaceva alle tradizioni giudaico-cristiane e ai ricordi lontani di un’Europa unita prima della Riforma. (C’è tutta una discussione sul fatto che Bruxelles sia la nuova Roma, che il Presidente della Commissione sia il nuovo Papa, che le sue direttive siano le nuove encicliche papali, ma per il momento la lasciamo da parte).
Se la CEE è riuscita a ridurre il rischio di guerre in Europa per vecchie controversie, è anche diventata rapidamente un blocco economico di una certa importanza. I britannici vi aderirono quando finalmente lo riconobbero, gli irlandesi perché non avevano altra scelta che seguire i britannici. Sebbene ci fosse certamente chi sognava da tempo una vera e propria Unione politica, il percorso effettivo verso questa destinazione è stato lungo e complesso, e il successivo allargamento dell’UE verso est non era stato previsto. In questo caso, l’adesione al blocco è diventata un modo per consentire ai Paesi più poveri dell’Est di accedere ai fondi e di ottenere posti di lavoro e influenza, cosa che non aveva mai fatto parte del piano originario. Ma le organizzazioni mutano in questo modo.
E infine le Nazioni Unite. Ma non è forse il classico caso di un’istituzione che non si è sviluppata, che è rimasta ferma al 1945 e che ha superato la sua utilità? Beh, fino a un certo punto. È importante ricordare che le Nazioni Unite erano originariamente composte da 23 Stati che costituivano gli Alleati della Seconda Guerra Mondiale. Secondo il concetto originario, l’ONU sarebbe stato l’unico utilizzatore autorizzato del potere militare nel mondo, con i cinque membri permanenti che si dividevano questa responsabilità. Ai sensi dell’articolo 47 della Carta, fu istituito un Comitato di Stato Maggiore “per la direzione strategica di tutte le forze armate messe a disposizione del Consiglio di Sicurezza”. Il coinvolgimento diretto delle Nazioni Unite nella guerra di Corea, possibile solo grazie all’assenza di un veto sovietico, era in effetti il modo in cui il sistema avrebbe dovuto funzionare. Ma ben presto, la rivalità tra le superpotenze ha fatto tramontare l’idea che l’ONU potesse diventare il gendarme del mondo. La massiccia de-colonizzazione, non prevista nel 1945, aumentò enormemente i suoi membri e la trasformò, negli anni Settanta, in una sorta di Parlamento mondiale, un palcoscenico su cui i leader di piccoli e nuovi Paesi potevano esibirsi e dove, grazie alla partecipazione non permanente al Consiglio di sicurezza, potevano aumentare la visibilità della loro nazione e sperare di avere un’influenza. Per l’Occidente, l’ONU era una questione secondaria, un luogo in cui subiva critiche infinite da parte del Terzo Mondo, utile solo occasionalmente per il mantenimento della pace e la mediazione a basso livello, e spesso criticato come uno spreco di tempo e denaro. (Inevitabilmente, l’Occidente fornisce la maggior parte dei finanziamenti dell’organizzazione).
La situazione è cambiata con la fine della Guerra Fredda e il caos politico in cui sono precipitate l’Unione Sovietica e poi la Russia. Improvvisamente, i diplomatici occidentali iniziarono a leggere velocemente la Carta e capirono che poteva essere utile. La Guerra del Golfo del 1990-91 è stata condotta interamente in conformità con le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e le missioni di pace su larga scala, come l’UNPRFOR in Bosnia e l’UNAMSIL in Sierra Leone, sono state condotte sotto l’egida delle Nazioni Unite. I due Tribunali penali ad hoc per l’ex Jugoslavia e il Ruanda erano organi subordinati del Consiglio di Sicurezza, il che aveva il vantaggio pratico che tutti i Paesi erano obbligati a contribuire ai loro bilanci e a sostenere il loro lavoro. Ma questo non poteva durare, ovviamente, e all’epoca della Guerra del Golfo 2,0 l’ONU non era disposta a sottoscrivere un’altra guerra. La zona di interdizione al volo sulla Libia nel 2011, che molte nazioni ritenevano fosse stata sfruttata ingiustamente dalla NATO per i propri fini, è stata davvero l’ultima volta in cui l’Occidente è riuscito a ricavare molto valore dall’organizzazione.
Ciò non significa che altri non possano farlo. Il ritorno in forze della Russia sulla scena internazionale, l’arrivo della Cina come attore principale e il crescente grado di organizzazione e coordinamento in quello che una volta era chiamato “Terzo Mondo” hanno cambiato la natura dell’organizzazione. È significativo (e su questo punto torneremo) che i Paesi BRICS apprezzino molto l’ONU e vogliano vederla continuare in una forma modificata. Così com’è, l’ONU è stato un potente forum per la condanna delle azioni di Israele a Gaza, di fronte a un vasto pubblico, trasmesso in televisione in tutto il mondo durante l’Assemblea Generale. E rispettate organizzazioni delle Nazioni Unite hanno documentato le sofferenze di Gaza per tutti.
Spero che questi riassunti un po’ affannosi dimostrino che le organizzazioni durano solo se sono ritenute utili, ma che questa utilità può essere di tipo diverso per nazioni e gruppi diversi e svilupparsi nel tempo. Al contrario, le organizzazioni, una volta create per qualsiasi motivo, possono essere estremamente difficili da chiudere e possono trovarsi rapidamente utilizzate (o addirittura abusate) per altri scopi. Ma per concludere questa sezione, diamo un’occhiata a due organizzazioni che non si sono dimostrate veramente utili, tra cui una che non è mai decollata, nonostante gli sforzi massicci.
Pochi oggi hanno sentito parlare della Comunità europea di difesa. Dal momento che non ha mai iniziato i suoi lavori, per certi versi non c’è da stupirsi, visto che è stato un tema politico caldo in Europa e negli Stati Uniti per diversi anni. In breve, parallelamente alla Comunità del carbone e dell’acciaio proposta da Schuman, un altro politico francese, René Pleven, allora “primo ministro”, avanzò l’idea della CED. Data la debolezza delle forze europee all’epoca, gli Stati Uniti (e molti in Europa) ritenevano che il riarmo della Germania fosse essenziale per generare forze adeguate. Data la diffusa ostilità a tale idea, il piano di Pleven mirava a impedire che i tedeschi avessero un controllo diretto sulle proprie forze. Non ci fu mai un vero accordo sul livello di integrazione militare o sulle modalità di comando, ma la proposta era attraente per coloro che volevano un “pilastro” della difesa europea al di fuori del controllo degli Stati Uniti, che impedisse alla Germania di operare in modo indipendente. Ma la proposta si arenò quando il Parlamento francese si dimostrò riluttante a ratificare il Trattato. Le cose ristagnarono fino a quando Pierre Mendès-France, il più grande statista della Quarta Repubblica, divenne Primo Ministro. Egli cercò di introdurre dei protocolli che avrebbero reso il Trattato più accettabile e, quando questo fallì, lo sottopose alla ratifica sapendo che sarebbe stato sconfitto. Gli Stati Uniti, che avevano esercitato un’intensa attività di lobbying a favore del Trattato, erano incandescenti dalla rabbia, ma impotenti a fare qualcosa. Alla fine la Germania aderì alla NATO e all’Unione Europea Occidentale.
Questo episodio – di cui ho fornito solo un riassunto sommario – è interessante perché dimostra che anche se le istituzioni sono politicamente attraenti e (come in questo caso) favoriscono una serie di programmi, devono effettivamente sembrare in grado di funzionare. Ed era chiaro fin dall’inizio che il CDE non avrebbe mai potuto funzionare. In parte perché era impossibile trovare il giusto equilibrio tra sovranità e integrazione, anche con regole speciali per la Germania. Ma in parte perché l’istituzione era troppo ambiziosa, e riconosciuta come tale, e non avrebbe mai funzionato nella pratica. È un buon esempio del principio che non esistono risposte tecniche ai problemi politici.
L’ultima istituzione che voglio esaminare brevemente è l’Unione Africana. Ironia della sorte, la Dichiarazione di Schuman del 1950 includeva l’impegno per “lo sviluppo del continente africano” come uno dei “compiti essenziali dell’Europa”. Ma quello era un periodo in cui l’Africa poteva essere considerata un tutt’uno, quando si poteva viaggiare via terra da Città del Capo a Leopoldville (oggi Kinshasa) con un servizio ferroviario affidabile. Ciò che seguì, naturalmente, fu l’indipendenza, la massiccia frammentazione, le guerre per l’indipendenza e l’instabilità politica. La generazione originaria di leader africani indipendenti era stata generalmente educata in Europa o da europei, e accettava senza dubbi che l’Africa dovesse “modernizzarsi” e seguire i modelli occidentali con l’assistenza occidentale. Quando ci si rese conto che portare in Africa quella che Basil Davidson ha memorabilmente descritto come la “maledizione dello Stato-nazione” comportava alcune difficoltà, era già troppo tardi. Con la fine della Guerra Fredda, schiere di ONG, agenzie di sviluppo, fondazioni e consulenti si sono riversate sul continente, desiderose di promuovere agende nazionali e norme internazionali, spesso senza nulla in comune se non la capacità di offrire denaro in cambio dell’accettazione delle loro idee diverse. Se non altro, le norme occidentali sono state più potenti e accettate in Africa dopo la Guerra Fredda che in qualsiasi altro momento della storia.
Così l’UA. Dal 1963 esisteva un’Organizzazione dell’Unità Africana, ma negli anni Novanta sono iniziate le pressioni per qualcosa di più ambizioso, sulla falsariga della nuova Unione Europea. Alcune idee, in particolare quelle del libico Gheddafi, chiedevano di creare gli Stati Uniti d’Africa, con un unico esercito. Ma l’Unione Africana lanciata nel 2002 a Durban era abbastanza ambiziosa. In effetti, all’epoca ho avuto una serie di discussioni con alcuni dei partecipanti alla stesura dei documenti originali, i quali riconoscevano che gli obiettivi erano estremamente ambiziosi, ma ritenevano che vi fosse la necessità politica per l’Africa di imporsi sulla scena mondiale, in un mondo in cui le organizzazioni regionali stavano rapidamente diventando la norma. Nonostante ciò, le sfide erano enormi: l’UA ha un numero di Stati membri più che doppio rispetto all’UE, una popolazione da tre a quattro volte superiore, una superficie molto più ampia, enormi disparità in termini di ricchezza e densità di popolazione, scarse comunicazioni interne e la necessità di lavorare in almeno sei lingue ufficiali. E a prescindere dalla risonanza politica, data la storia del continente, del suo obiettivo di “difendere la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza dei suoi Stati membri”, è stato riconosciuto fin dall’inizio che pochi Stati africani erano in grado di proteggere i propri confini, per non parlare di quelli degli altri.
È comprensibile che negli ultimi vent’anni l’UA abbia subito molte critiche, soprattutto da parte degli africani, e i diritti e i torti sono troppo dettagliati per essere analizzati in questa sede. È ingiusto criticare l’UA per non aver migliorato la vita degli africani comuni: i suoi obiettivi erano sempre altrove. Ma anche se l’UA si è affermata come attore internazionale (partecipa ai vertici del G-20, ad esempio), con una nuova splendida sede ad Addis Abeba costruita dai cinesi (che negano ferocemente di avervi piazzato apparecchiature di ascolto) e con un elenco impressionante di istituzioni e comitati, non tutti sono convinti che il tempo e gli sforzi (e il considerevole coinvolgimento dei donatori) per cercare di creare qualcosa modellato prevalentemente sul modello dell’UE siano stati saggi. Come ho sostenuto altrove, non è evidente che si possa creare un’organizzazione forte a partire da Stati deboli. La creazione di istituzioni internazionali di qualsiasi tipo implica sempre una lotta costante per trovare, mantenere e sostituire persone competenti e gli Stati africani, per quanto non manchino di persone intelligenti e capaci nel governo e altrove, hanno trovato una sfida enorme a risparmiarne abbastanza per gestire anche l’UA. Inevitabilmente, i finanziamenti e i distaccamenti dei donatori hanno colmato una parte della mancanza, il che potrebbe far pensare che l’obiettivo sia piuttosto compromesso.
Tutte queste questioni sono rilevanti per i BRICS, ma prima vediamo di illustrare alcune delle diverse possibilità di cooperazione internazionale, poiché non c’è una ragione automatica per cui i BRICS debbano imitare una delle strutture già descritte. È conveniente suddividere i contatti che i governi hanno (e sono molti) in quattro tipi fondamentali, in ordine crescente di complessità.
Il primo consiste semplicemente nel tipo di accordi bilaterali e multilaterali che i governi hanno continuamente, su ogni argomento che si possa immaginare: silvicoltura, cooperazione nell’istruzione superiore, procedure doganali, cooperazione culturale, prevenzione delle malattie… l’elenco è infinito. Questi incontri saranno periodici, forse una o due volte all’anno, e comporteranno un’organizzazione molto ridotta. I membri saranno informali e potranno cambiare. Alcuni sono legati a crisi in corso: c’è, o c’era, un Gruppo di cinque Stati (Stati Uniti, Francia, Qatar, Arabia Saudita, Egitto) che cerca di trovare una soluzione ai problemi politici del Libano.
La seconda è quella in cui un gruppo di Stati decide di avere un interesse o un problema in comune e decide di incontrarsi regolarmente per parlarne e coordinare le proprie attività. In questo caso ci sarà probabilmente un programma regolare di incontri e una certa quantità di burocrazia permanente. Spesso un Paese ospiterà la riunione annuale o semestrale e fornirà il segretariato per un certo periodo, o addirittura in modo permanente. È probabile che vi siano anche punti di contatto fissi in altre nazioni. Questi organismi tendono a crescere in dimensioni e complessità nel tempo fino a diventare utili. Un buon esempio è l’Australia Group, che lavora per armonizzare le norme sull’esportazione di sostanze chimiche che potrebbero essere utilizzate per scopi militari. Attualmente conta 36 Stati membri, oltre all’UE, e si riunisce regolarmente in diversi Paesi del mondo. Gli Stati possono uscire o entrare a far parte dell’organizzazione a seconda delle loro esigenze.
Nota, tuttavia, che è molto diversa dall’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, che è un’agenzia esecutiva internazionale a tempo pieno, istituita dalla Convenzione sulle armi chimiche. La CWC è un regime basato su un trattato (al momento ha 193 aderenti) con una serie di doveri e responsabilità per i firmatari. Sia l’adesione che la (potenziale) uscita sono passi importanti dal punto di vista legale e pratico per i governi. L’OPCW dispone di un ampio personale e di strutture internazionali, effettua ispezioni e redige rapporti. Esistono molti altri regimi basati su trattati di questo terzo tipo: la Corte penale internazionale istituita con lo Statuto di Roma del 1998 è forse il più noto, ma tutti seguono più o meno lo stesso modello. Tali regimi spesso danno vita a gruppi rappresentativi o consultivi: i due sopra citati hanno, ad esempio, assemblee degli Stati parte. Il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa è stato gestito principalmente dagli Stati, ma ha avuto un Gruppo Consultivo Congiunto fino alla sua fine.
L’ultimo tipo è costituito dalle grandi organizzazioni permanenti, molte delle quali sono già state menzionate. Per l’ONU, la NATO, l’UE eccetera, l’adesione è un passo politico importante per gli Stati, e l’uscita lo è ancora di più, come abbiamo visto con la Brexit. Tali organizzazioni hanno i loro organismi sussidiari: nel caso dell’ONU si tratta dell’UNESCO, dell’Organizzazione mondiale della sanità e di decine di altri organismi. Molte di queste organizzazioni sono abbastanza grandi da offrire intere carriere a uno staff internazionale.
Quindi, in questo contesto, dove si collocano i BRICS? Ancora una volta, dipende da ciò che i membri vogliono che l’organizzazione faccia. Le origini dei BRICS, e la maggior parte delle loro attività pratiche, si collocano nel settore dell’economia e della finanza. L’ultimo vertice Dichiarazione, un documento massiccio che dovreste investire venti minuti per leggere, copre praticamente ogni argomento immaginabile, ma si limita in gran parte a dichiarazioni su questioni non economiche e finanziarie. Questo è coerente con il tema principale della Dichiarazione, che non è quello di sostituire le organizzazioni internazionali, ma di cambiare il modo in cui esse lavorano.
Ciò fa rientrare i BRICS in qualcosa di simile alla seconda categoria di cui sopra. Non si tratta di un’organizzazione di trattati e, sebbene l’adesione richieda l’approvazione all’unanimità, sembra esserci poca formalità, sia per l’adesione sia, senza dubbio, per l’uscita. I membri non assumono alcun obbligo legale, anche se sembra accettato che facciano la loro parte nell’organizzazione e nell’accoglienza. Si tratta più di un meccanismo di coordinamento che di un’organizzazione vera e propria.
Ecco perché la Dichiarazione, come le precedenti dichiarazioni dei BRICS, colloca il gruppo direttamente nel mainstream del sistema politico e finanziario internazionale. La differenza è che vogliono che il sistema funzioni in un modo che loro definirebbero “migliore”. Per esempio, la Dichiarazione chiede un “ordine mondiale multipolare più equo, giusto, democratico ed equilibrato”, nonché l’impegno a “sostenere il multilateralismo e il diritto internazionale, compresi gli scopi e i principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite (ONU) come sua indispensabile pietra angolare, e il ruolo centrale dell’ONU nel sistema internazionale”. Ma ciò avviene nel contesto di una rappresentanza geografica “equa e inclusiva” nello staff delle Nazioni Unite: cioè più persone provenienti dai BRICS. Allo stesso modo, essi chiedono “una riforma globale delle Nazioni Unite, compreso il Consiglio di Sicurezza, al fine di renderlo più democratico, rappresentativo, efficace ed efficiente, e di aumentare la rappresentanza dei Paesi in via di sviluppo tra i membri del Consiglio…”. Ora, due dei cinque BRICS sono membri permanenti del Consiglio e chiaramente non accetteranno nulla che possa minare tale status, ma il gruppo nel suo complesso sta cercando di ottenere maggiore influenza e quindi la formulazione deve essere relativamente generica.
Ma questo illustra bene come funzionano i gruppi intergovernativi di questo tipo. Dopo tutto, non ci sono mai due Stati con interessi identici. Quello che si ottiene, piuttosto, è un diagramma di Venn, per cui quando gli interessi degli Stati si sovrappongono sufficientemente, l’organizzazione o il raggruppamento funzionerà correttamente. Quanto più grande è l’organizzazione e quanto più ambiziosi sono gli obiettivi, tanto più grande deve essere questa sovrapposizione se si vuole che l’organizzazione funzioni in modo efficace. Questo è sempre stato uno dei problemi fondamentali della NATO, dove una struttura grande e ambiziosa era composta da nazioni con interessi spesso diversi o addirittura contrastanti, e ha iniziato a diventare un problema anche quando l’UE si è allontanata dal suo nucleo di membri dell’ex Sacro Romano Impero e della Francia.
Quindi, su questioni come l’ONU e il sistema internazionale in generale, il BRICS è meglio visto come un meccanismo di coordinamento, in modo che i suoi membri, o sottoinsiemi di membri, possano lavorare per aumentare la loro influenza e promuovere i loro obiettivi in diverse materie. Non è necessario avere l’unanimità su nessun argomento, e tanto meno su tutti, e non credo che ci sarà un grande sforzo per stabilire una “posizione BRICS” sull’Ucraina (c’è un paragrafo estremamente blando sulla questione). Ma questo è importante solo se partiamo dal presupposto che i BRICS debbano assomigliare a qualcosa di simile all’UE, con strutture formali e necessità di unanimità. Questo è il motivo per cui, a mio avviso, alcuni commentatori occidentali hanno liquidato i BRICS, sottolineando (giustamente) che ci sono enormi differenze politiche e sociali tra i principali attori. Questo è vero, ma non cambia il fatto che in molti casi i loro interessi politici convergono e la cooperazione ha senso. L “Occidente, a mio avviso, ha spesso la convinzione, piuttosto innocente e ingenua, che le nazioni debbano “piacersi” per poter cooperare.
Così, il desiderio di “rafforzare la cooperazione su questioni di interesse comune”, in particolare nell’Assemblea Generale e negli organi i cui membri sono eletti dall’Assemblea Generale, e quindi al di fuori del controllo del Consiglio di Sicurezza. Uno di questi è il Consiglio per i Diritti Umani, “tenendo conto della necessità di promuovere, proteggere e rispettare i diritti umani in modo non selettivo, non politicizzato e costruttivo, e senza due pesi e due misure”. Il dito non potrebbe essere più evidentemente puntato contro l’Occidente e le sue incessanti critiche, e l’intento è chiaro: cooperare per garantire l’elezione di Stati non occidentali al controllo dei vari organi delle Nazioni Unite.
Tuttavia, i BRICS hanno veri e propri scopi comuni, che sono più evidenti nelle loro attività finanziarie ed economiche e in ciò che viene detto su di loro nella Dichiarazione. Anche in questo caso, però, l’enfasi è sulla continuità. Si elogia il G20 (di cui sono membri) ma non il G7. È significativo che sia il primo a essere descritto come il “principale forum globale per la cooperazione economica e finanziaria multilaterale” e senza dubbio i quattro Stati spingeranno per obiettivi comuni alle riunioni del G20. Ad esempio, la Dichiarazione fa riferimento alla necessità di “riformare l’attuale architettura finanziaria internazionale per affrontare le sfide finanziarie globali, compresa la governance economica globale per rendere l’architettura finanziaria internazionale più inclusiva e giusta”. Ancora una volta, l’obiettivo è chiaramente quello di cooperare, di cambiare l’equilibrio delle istituzioni e dei regimi finanziari internazionali dall’interno. Gran parte della seconda metà del documento riguarda le iniziative dei BRICS in ambito finanziario ed economico, e l’elenco è impressionante per la sua lunghezza: molto più, sospetto, di quanto la maggior parte dei commentatori occidentali si renda conto.
I BRICS non cercano di rovesciare l’ordine finanziario mondiale, né di sostituirlo con un altro. I loro obiettivi sono più modesti: fornire alternative a coloro che desiderano sottrarsi, in tutto o in parte, all’attuale sistema finanziario dominato dagli Stati Uniti e dall’Occidente, e modificare progressivamente il funzionamento del sistema dall’interno, attraverso una cooperazione organizzata. È probabile che il sistema dei Paesi partner non significhi tanto la formazione di un nuovo “blocco” basato sui BRICS nel senso della Guerra Fredda, quanto piuttosto una crescente capacità dei Paesi dell’area BRICS e dintorni di mettere l’Occidente e i BRICS l’uno contro l’altro.
In questo senso, i BRICS non rappresentano un’alternativa all’attuale sistema internazionale, ma piuttosto la creazione di un potente blocco di Paesi che hanno un interesse comune a modificarne sostanzialmente il funzionamento. Questo è difficile da capire e da accettare per gli occidentali, che sono stati educati a pensare in termini manichei e di differenze incolmabili tra gruppi e ideologie. Ma il BRICS e il suo sistema di partner rappresentano un modello diverso: non è certo “nuovo”, perché è il modo in cui la maggior parte del mondo ha sempre funzionato. Si basa su una “sufficiente” comunanza di interessi per far sì che le nazioni cooperino tra loro in determinati settori. Riconosce che su altre questioni i Paesi possono avere opinioni diverse, o addirittura essere in totale disaccordo tra loro. Riconosce che la politica internazionale è un’enorme serie di diagrammi di Venn, non un insieme di forme geometriche rigidamente regolamentate e separate l’una dall’altra. Il BRICS è un esempio di istituzione che scaturisce in modo naturale da questo riconoscimento e che potrebbe ispirarne altre. Per questo motivo, insieme alla flessibilità del concetto stesso, è probabile che i BRICS sopravvivano e si sviluppino, continuando a rappresentare un rompicapo per gli opinionisti occidentali.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)