Italia e il mondo

Le guerre tariffarie di Trump colpiscono Europa, Corea e Giappone_di Michael Hudson

Le guerre tariffarie di Trump colpiscono Europa, Corea e Giappone

Da Michael  Mercoledì 10 settembre 2025 Articoli  UEtariffe  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La maggior parte delle discussioni sugli incontri della SCO e dei BRICS della scorsa settimana si è comprensibilmente concentrata sulla crescente forza della loro alternativa multilaterale al tentativo dell’America di imporre il controllo del mondo unipolare secondo le proprie regole che richiedono la subordinazione degli altri Paesi alle richieste degli Stati Uniti di concentrare tutti i guadagni del commercio e degli investimenti internazionali nelle proprie mani. Cina, Russia e India hanno dimostrato la loro capacità di creare un’alternativa a questo controllo.

Ma questo non ha affatto diminuito l’ideale di base degli Stati Uniti di controllo. Semplicemente, ha portato gli strateghi statunitensi a essere abbastanza realistici da restringere la portata di questo controllo, concentrandosi sull’assoggettamento dei propri alleati in Europa, Corea, Giappone e Australia.

Il tentativo eccessivo di Trump di controllare l’economia indiana ha rapidamente fatto uscire la nazione dall’orbita del dominio diplomatico statunitense. (Esiste ancora un sostanziale sostegno neoliberale affinché l’India si unisca al sogno atlantista). La domanda che ci si pone ora è se tali richieste avranno un effetto simile nell’allontanare altri alleati dall’orbita statunitense.

La domanda sussidiaria è se il successo degli Stati Uniti nell’imporre questo controllo avrà l’effetto di indebolire economicamente i suoi alleati europei, dell’Asia orientale e di lingua inglese al punto che la loro capacità di rimanere contributori vitali sarà fatalmente paralizzata e porterà a una reazione nazionalista per de-dollarizzare le loro economie.

Il caso più evidente è quello dell’Europa, in particolare dei membri più favorevoli agli Stati Uniti, Germania, Francia e Gran Bretagna, le cui popolazioni, secondo i sondaggi, rifiutano fortemente gli attuali leader fantoccio filoamericani.

Il punto di rottura più immediato è la sottomissione aperta dell’UE alle richieste statunitensi, che va ben oltre quanto ci si aspettava nella resa abietta del capo della politica dell’UE van der Lehen alle minacce tariffarie di Trump. La responsabile della politica dell’UE van der Lehen ha spiegato che la sua resa valeva la pena per l’Europa perché almeno forniva un ambiente di certezza. Ma non ci può essere incertezza quando si tratta della diplomazia di Trump.

Ha tirato fuori dal cilindro un trucco veloce, aumentando bruscamente le tariffe al di sopra della base promessa del 15%, dissolvendo tale promessa nelle sue più ampie tariffe del 50% sull’acciaio e sull’alluminio importati. Queste tariffe avrebbero dovuto promuovere l’occupazione statunitense (e quindi il sostegno dei sindacati) in questi due materiali di base, nonostante l’aumento dei costi per tutti i produttori statunitensi che utilizzano questi metalli nei loro prodotti. Questo è stato di per sé un folle rovesciamento del principio di base della politica tariffaria: importare materie prime a basso prezzo per fornire un sussidio ai costi dei prodotti industriali ad alto valore aggiunto. Trump ha anteposto il gretto simbolismo politico all’interesse nazionale.

Nessuno aveva previsto che il Dipartimento del Commercio avrebbe applicato queste tariffe del 50% su acciaio e alluminio alle importazioni industriali europee e straniere di motori, utensili e attrezzature per l’agricoltura e l’edilizia. Il Wall Street Journal cita il capo dell’associazione tedesca dell’industria meccanica (VDMA), Bertram Kawlath, che avverte che i macchinari rappresentano circa il 30% delle esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti, creando una “crisi esistenziale” così grave per i suoi industriali che il Parlamento europeo potrebbe non approvare i dazi imposti da Trump a luglio.

Un’azienda produttrice di macchine agricole per la raccolta, la Krone Group, ha licenziato un centinaio di dipendenti e starebbe reindirizzando le sue esportazioni già spedite negli Stati Uniti. L’affiliata tedesca della John Deere è stata colpita in modo analogo, dato che il 20% delle sue esportazioni sarebbe stato venduto negli Stati Uniti. I tedeschi starebbero insistendo per ottenere lo stesso limite tariffario statunitense del 15% che Trump ha esteso alle importazioni di prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname.

L’effetto è stato quello di promuovere i partiti nazionalisti che hanno guadagnato consensi per sostituire i partiti atlantisti filo-statunitensi impegnati a partecipare alla guerra dell’America contro la Russia e la Cina, e persino a sostenere i costi dei combattimenti in Ucraina, nel Mar Baltico e in altre aree confinanti con la Russia, nonché a estendere la protezione “atlantica” alle scorrettezze nel Mar della Cina.

La politica estera degli Stati Uniti ha imposto tensioni anche alla Corea e al Giappone. Dopo aver preteso che l’azienda automobilistica coreana Hyundai spostasse la produzione negli Stati Uniti investendo in una fabbrica da 30 miliardi di dollari in Georgia, il servizio immigrazione è piombato nell’impianto in costruzione e ha espulso circa 475 dipendenti (di cui 300 sarebbero coreani) che erano stati assunti per fornire la manodopera specializzata.

La Hyundai ha spiegato che i lavoratori erano altamente addestrati e sotto la direzione di appaltatori che la società aveva utilizzato in Corea per completare la costruzione in tempi rapidi e per evitare il problema di dover affrontare la mancanza di istruzione professionale negli Stati Uniti per fornire tale manodopera – per non parlare del differenziale di prezzo rispetto all’utilizzo di manodopera coreana che ha familiarità con il lavoro su tali progetti. Un funzionario della Korea International Trade Association ha accusato la politica statunitense di imporre una “posizione impossibile” rimandando tale manodopera in Corea, negandole il tipo di visto di lavoro concesso all’Australia. Per molti anni la Corea ha cercato di ottenere un trattamento paritario con questi immigrati bianchi e con Singapore, ma è stata costantemente respinta, anche se l’immigrazione è stata consentita in modo informale – fino al 5 settembre, in quello che si è rivelato un attacco a lungo pianificato da parte di truppe armate dell’ICE che hanno arrestato gli immigrati in altre manette.

Hyundai e altre aziende straniere hanno scoperto che gli investimenti effettuati negli Stati Uniti permettono alle amministrazioni di America First di usarli come ostaggi, stabilendo e modificando a piacimento i termini dell’investimento, sapendo che gli investitori stranieri difficilmente sono disposti ad andarsene e perdere i loro costosi investimenti.

Ma i Paesi vengono costretti a effettuare tali investimenti nell’ambito della politica di controllo finanziario adottata da Trump: Per evitare che i dazi statunitensi sulle importazioni automobilistiche della Corea passassero dal 15% al 25%, la Corea ha dovuto spendere decine di miliardi di dollari per spostare la produzione negli Stati Uniti. La minaccia era quella di far crollare il reddito da esportazione coreano (e quindi l’occupazione e i guadagni) se non si fosse arresa alle condizioni di Trump – senza che fosse necessario un conflitto militare per imporre questo trattato di pace commerciale.

Trump ha usato una simile politica di “bait-and-switch” contro il Giappone, minacciando di creare il caos commerciale nella sua economia imponendo forti dazi sul suo commercio con gli Stati Uniti se non avesse pagato 550 miliardi di dollari in denaro di protezione che Trump avrebbe investito in progetti di sua scelta, tenendo per sé il 90% dei profitti dopo che il Giappone fosse stato rimborsato per il suo anticipo di capitale. La versione giapponese dell’accordo originale indicava che i profitti sarebbero stati divisi al 50%, ma gli Stati Uniti hanno redatto una versione finale in cui si affermava che tale divisione avrebbe regolato solo il rimborso iniziale degli investimenti da parte del Giappone, non i profitti.

La disperazione del Giappone – e la sua abietta resa alle richieste degli Stati Uniti, in stile tedesco – è stata tale che ha accettato l’accordo tariffario di Trump che prevedeva di far pagare agli sport giapponesi “solo” il 15% invece del 25% – lo stesso accordo che aveva fatto con la Corea. Al Giappone sono stati concessi solo 45 giorni per pagare. Il fondo nero che ne è scaturito è stato una manna politica per Trump, che ora è in grado di usarlo come esca per i suoi principali collaboratori e sostenitori della campagna elettorale, utilizzando al contempo gli oltre mezzo trilione di dollari per contribuire a finanziare l’elargizione fiscale del suo bilancio agli americani più ricchi.

Trump ha anche richiesto un contraccolpo sugli investimenti giapponesi nella produzione siderurgica statunitense grazie all’acquisto di U.S. Steel da parte di Nippon Steel per 15 miliardi di dollari. Il governo statunitense ha ricevuto gratuitamente una golden share delle azioni della società per garantire il controllo degli Stati Uniti sulle operazioni dell’azienda.

Sulla scia dei recenti incontri della SCO e dei BRICS, sembra improbabile che i Paesi che non sono già strettamente alleati con il controllo degli Stati Uniti stringano accordi come hanno fatto finora Germania, Corea e Giappone nel 2025. Questi accordi servono come lezioni oggettive che evidenziano il contrasto tra l’Occidente alleato degli Stati Uniti e il resto del mondo.

Alaister Crooke, lunedì 8 settembre, ha descritto come “La modalità psicologica predefinita dell’Occidente sarà difensivamente antagonista. … Riconoscere che la Cina, la Russia o l’India si sono “staccate” dall'”Ordine basato sulle regole” e hanno costruito una sfera separata non occidentale implica chiaramente l’accettazione della fine dell’egemonia globale occidentale. E significa anche accettare che l’era egemonica nel suo complesso è finita. Gli strati dirigenti degli Stati Uniti e dell’Europa non sono categoricamente dell’umore giusto per questo”.

Ovviamente non è finita per le relazioni dell’America con la NATO e gli altri alleati della nuova guerra fredda. Ma è limitato a loro, e Trump sta cercando di estendere la sfera di controllo degli Stati Uniti all’intero emisfero occidentale – non solo all’America Latina e al Canada, ma anche alla Groenlandia. Lo sforzo necessario per bloccare la loro dipendenza e resistere a quelle che ci si aspetta siano reazioni nazionalistiche contro tale asservimento sembra aver portato la politica statunitense ad allontanarsi dal conflitto con i suoi nemici dichiarati Russia, Cina e Iran, almeno per il momento.

Il grande interrogativo è se questi alleati abusati cercheranno prima o poi di scegliere un’altra serie di alleanze.

Foto di Jukan Tateisi su Unsplash

Xi sottolinea l’importanza dell’unità e del consolidamento rispetto all’espansione nel vertice BRICS_di Gao

Xi sottolinea l’importanza dell’unità e del consolidamento rispetto all’espansione nel vertice BRICS

Il discorso di Xi al vertice BRICS segnala un cambiamento strategico in un contesto di crescenti tensioni commerciali

Fred Gao8 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il presidente cinese Xi ha partecipato al vertice online dei paesi BRICS e ha tenuto un discorso. Di seguito sono riportate alcune mie riflessioni personali dopo aver letto l’intero articolo:

Dal punto di vista della struttura testuale, il discorso adotta il classico schema discorsivo di risposta alle crisi: “valutazione della situazione – strategia di risposta – appello all’unità”.

Nel suo discorso tenuto a Kazan nel 2024, Xi ha sottolineato i molteplici meccanismi di cooperazione all’interno del BRICS e ha enfatizzato una posizione più proattiva, mentre il discorso di quest’anno è notevolmente privo di proposte di cooperazione in settori specifici. Ritengo che, sotto la crescente pressione tariffaria degli Stati Uniti, la Cina ritenga che i meccanismi BRICS esistenti richiedano un maggiore coordinamento, attuazione e consolidamento piuttosto che una continua espansione che potrebbe portare a un sovraccarico. L’enfasi di Xi sull’approfondimento della cooperazione pratica (深化务实合作) e sul rafforzamento delle basi, dello slancio e dell’impatto di una maggiore cooperazione BRICS, al fine di offrire benefici più concreti ai nostri popoli (让“大金砖合作”基础更牢、动能更足、影响更大,更多更好惠及各国人民), dimostra questa attenzione al consolidamento delle iniziative esistenti.

Il frequente riferimento all’unità nel corso del discorso rafforza questo punto, esemplificato dal proverbio “Il vento forte mette alla prova la resistenza dell’erba e il fuoco ardente rivela il vero oro”. (疾风知劲草,烈火见真金) I “venti forti” (疾风) e il “fuoco ardente” (烈火) alludono alle attuali pressioni e sfide esterne, mentre “l’erba robusta” (劲草) e “l’oro vero” (真金) sottolineano la resistenza e l’autenticità dopo essere stati messi alla prova. Questo schema retorico che enfatizza l’unità nelle avversità è in netto contrasto con la visione lungimirante del 2024 di “salire in alto per ampliare gli orizzonti, trafiggendo le nuvole e la nebbia”. Il discorso posiziona i paesi BRICS come “in prima linea nel Sud del mondo”, rispetto alla descrizione del 2024 come “il canale principale per promuovere la solidarietà e la cooperazione nel Sud del mondo”. Ciò potrebbe suggerire che il BRICS abbia una maggiore autorità rappresentativa per il “Sud del mondo”, con una maggiore enfasi sulla garanzia di una voce più forte e di uno spazio di sviluppo più ampio per i paesi in via di sviluppo.

Di seguito è riportata la trascrizione completa pubblicata dal Ministero degli Affari Esteri cinese.


Andare avanti con solidarietà e cooperazione

Dichiarazione di S.E. Xi Jinping
Presidente della Repubblica Popolare Cinese
In occasione del vertice virtuale dei paesi BRICS

8 settembre 2025

Eccellenza, Presidente Luiz Inácio Lula da Silva,
illustri colleghi,

È molto importante che noi leader dei paesi BRICS teniamo oggi questo vertice virtuale per discutere approfonditamente dell’attuale situazione internazionale e delle questioni di interesse comune.

Oggi i leader dei paesi BRICS hanno tenuto un vertice online, scambiandosi opinioni approfondite sull’attuale situazione internazionale e su questioni di interesse comune, il che riveste grande importanza.

Mentre parliamo, in tutto il mondo sta accelerando una trasformazione senza precedenti nel secolo scorso. L’egemonismo, l’unilateralismo e il protezionismo stanno diventando sempre più dilaganti. Le guerre commerciali e tariffarie intraprese da alcuni paesi stanno gravemente destabilizzando l’economia mondiale e minando le regole del commercio internazionale. In questo momento critico, i paesi BRICS, in prima linea nel Sud del mondo, dovrebbero agire secondo lo spirito BRICS di apertura, inclusività e cooperazione vantaggiosa per tutti, difendere congiuntamente il multilateralismo e il sistema commerciale multilaterale, promuovere una maggiore cooperazione BRICS e costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. A tal fine, desidero avanzare tre proposte.

Attualmente, il mondo sta attraversando una trasformazione accelerata senza precedenti nel secolo scorso, con l’egemonia, l’unilateralismo e il protezionismo che stanno guadagnando slancio. Alcune nazioni hanno lanciato una serie di guerre commerciali e battaglie tariffarie, sconvolgendo gravemente l’economia globale e minando le regole del commercio internazionale. In questo momento critico, in qualità di gruppo di spicco del Sud del mondo, i paesi BRICS devono sostenere lo spirito BRICS di apertura, inclusività e cooperazione vantaggiosa per tutti. Insieme, dobbiamo difendere il multilateralismo, salvaguardare il sistema commerciale multilaterale, promuovere una “maggiore cooperazione BRICS” e costruire congiuntamente una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. Vorrei avanzare tre suggerimenti.

In primo luogo, dovremmo sostenere il multilateralismo per difendere l’equità e la giustizia internazionali. La storia ci insegna che il multilateralismo è l’aspirazione comune dei popoli e la tendenza generale del nostro tempo. Esso costituisce un importante fondamento per la pace e lo sviluppo mondiali. L’iniziativa di governance globale che ho proposto mira a stimolare un’azione congiunta a livello mondiale per un sistema di governance globale più giusto ed equo. Dobbiamo seguire il principio della consultazione estesa e del contributo congiunto per il beneficio comune e salvaguardare il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro e l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale, in modo da consolidare le fondamenta del multilateralismo. Allo stesso tempo, dobbiamo promuovere attivamente una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali e aumentare la rappresentanza e la voce dei paesi del Sud del mondo. Dovremmo migliorare il sistema di governance globale attraverso riforme, in modo da mobilitare pienamente le risorse provenienti da tutte le parti e affrontare in modo più efficace le sfide comuni per l’umanità.

In primo luogo, dobbiamo sostenere il multilateralismo e difendere l’equità e la giustizia internazionali. La storia ci ha dimostrato che il multilateralismo rappresenta la volontà dei popoli e la tendenza dei tempi, fungendo da pilastro fondamentale per la pace e lo sviluppo mondiali. Ho presentato l’Iniziativa per la governance globale per incoraggiare i paesi a unirsi nella costruzione di un sistema di governance globale più equo e razionale. Dobbiamo sostenere i principi di consultazione, cooperazione e condivisione dei benefici, salvaguardare il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro e l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale, e consolidare le basi del multilateralismo. Allo stesso tempo, dobbiamo promuovere attivamente la democratizzazione delle relazioni internazionali, rafforzando la rappresentanza e la voce del Sud del mondo. Riformando e migliorando il sistema di governance globale, possiamo mobilitare pienamente le risorse di tutte le parti per affrontare meglio le sfide comuni che la società umana deve affrontare.

In secondo luogo, dovremmo sostenere l’apertura e la cooperazione vantaggiosa per tutti al fine di salvaguardare l’ordine economico e commerciale internazionale. La globalizzazione economica è una tendenza storica irreversibile. I paesi non possono prosperare senza un ambiente internazionale di cooperazione aperta e nessun paese può permettersi di ritirarsi in un isolamento autoimposto. Indipendentemente dall’evoluzione del panorama internazionale, dobbiamo rimanere impegnati nella costruzione di un’economia globale aperta, in modo da condividere le opportunità e ottenere risultati vantaggiosi per tutti nell’apertura. Dobbiamo sostenere il sistema commerciale multilaterale con al centro l’Organizzazione mondiale del commercio e opporci a tutte le forme di protezionismo. Dobbiamo promuovere una globalizzazione economica inclusiva e vantaggiosa per tutti, porre lo sviluppo al centro della nostra agenda internazionale e garantire che i paesi del Sud del mondo partecipino alla cooperazione internazionale su un piano di parità e condividano i frutti dello sviluppo.

In secondo luogo, dobbiamo sostenere l’apertura e il reciproco vantaggio, salvaguardando al contempo l’ordine economico e commerciale internazionale. La globalizzazione economica è una tendenza storica inarrestabile. Nessun paese può svilupparsi isolandosi da un contesto internazionale aperto e cooperativo, e nessuno può ritirarsi per diventare un’isola autosufficiente. Indipendentemente dall’evoluzione del panorama internazionale, dobbiamo promuovere con determinazione lo sviluppo di un’economia mondiale aperta, condividendo le opportunità e ottenendo vantaggi reciproci attraverso l’apertura. Dobbiamo sostenere il sistema commerciale multilaterale con al centro l’Organizzazione mondiale del commercio, e resistere a tutte le forme di protezionismo. Dobbiamo promuovere una globalizzazione economica inclusiva e vantaggiosa, ponendo lo sviluppo al centro dell’agenda internazionale, consentendo ai paesi del Sud del mondo di partecipare equamente alla cooperazione internazionale e di condividere i risultati dello sviluppo.

In terzo luogo, dovremmo sostenere la solidarietà e la cooperazione per promuovere la sinergia per lo sviluppo comune. Come dice un proverbio cinese, “Ci vuole un buon fabbro per forgiare un buon acciaio”. Solo gestendo bene i nostri affari interni potremo affrontare in modo più efficace le sfide esterne. I paesi BRICS rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale, circa il 30% della produzione economica globale e un quinto del commercio mondiale. Sono inoltre sede di importanti risorse naturali, grandi produttori e vasti mercati. Più lavoriamo insieme, più saremo resilienti, intraprendenti ed efficaci nell’affrontare i rischi e le sfide esterni. La Cina è pronta a collaborare con gli altri paesi BRICS per attuare l’Iniziativa di sviluppo globale e promuovere una cooperazione di alta qualità nell’ambito della Belt and Road. Dobbiamo sfruttare i nostri rispettivi punti di forza, approfondire la cooperazione pratica e rendere più produttiva la nostra cooperazione commerciale, finanziaria, scientifica e tecnologica, in modo da rafforzare le basi, lo slancio e l’impatto di una maggiore cooperazione BRICS e offrire maggiori benefici pratici ai nostri popoli.

In terzo luogo, dobbiamo sostenere l’unità e la cooperazione per creare una forza collettiva per lo sviluppo condiviso. Per forgiare il ferro, bisogna essere forti. Solo mettendo ordine al nostro interno potremo affrontare meglio le sfide esterne. I paesi BRICS rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale, circa il 30% della produzione economica globale e un quinto del volume degli scambi commerciali, incarnando collettivamente un “vasto serbatoio di ricchezza”, “un’importante base manifatturiera” e “un mercato sostanziale”. Più stretta è la cooperazione tra i paesi BRICS, maggiore è la nostra fiducia nell’affrontare i rischi e le sfide esterne, più efficaci sono le nostre soluzioni e migliori sono i nostri risultati. La Cina è pronta a collaborare con gli altri membri del BRICS per attuare l’Iniziativa di sviluppo globale e promuovere una cooperazione di alta qualità nell’ambito della Belt and Road. Dobbiamo sfruttare i nostri rispettivi punti di forza, approfondire la cooperazione pratica e ottenere risultati più collaborativi in settori quali il commercio, la finanza e la scienza e la tecnologia. Ciò renderà più solide le basi della nostra cooperazione, rafforzerà il suo slancio e ne aumenterà l’impatto, apportando maggiori e migliori benefici alle popolazioni di tutti i paesi.

Distinti colleghi,

Il vento forte mette alla prova la resistenza dell’erba e il fuoco feroce rivela il vero oro. Finché ci assumeremo le nostre responsabilità e ci prenderemo cura gli uni degli altri, la gigantesca nave dei BRICS sfiderà le mutevoli maree internazionali e navigherà lontano e con sicurezza.

Grazie.

Colleghi!

Il vento rivela l’erba resistente e il fuoco mette alla prova l’oro vero. Finché ci assumeremo le nostre responsabilità e resteremo uniti nel sostegno reciproco, la nave dei BRICS supererà sicuramente le tempeste dei cambiamenti internazionali e continuerà a navigare con sicurezza verso il futuro.

Grazie a tutti.

Attualmente sei un abbonato gratuito a Inside China. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Il secolo dei renitenti, di WS

Questo articolo  di Lanza , su cui sono  sostanzialmente  d’accordo,  solleva un  argomento  “attrigante”,  “intrigante”  nel  italish oggi  in uso:  la “rivolta”  del  “sud  del mondo”, in realtà  solo   dei    4 big  dell’ Asia  continentale, a  “l’ordine  basato su regole”, di fatto  la versione  americana   del  “Rule Britannia”   del  secolo  XIX.

  Spiega  infatti  il Toynbee   che  le  sfide  vanno   raccolte   e  le antiche  civiltà  asiatiche   alla  fine,  dopo  averle  subite  sulla propria pelle,  hanno raccolto  quella  del Mackinderismo   inglese  “orecchiato”  e “ fatto proprio”  dagli  U$A.

E  a Tientsin  è appunto  stato  certificato    che  lo SCO  ha raccolto la sfida geopolitica   con un “ormai più non  ti temo”. 

Ma  da lì a    dedurre  che  lo SCO abbia  propri piani geopolitici   ed   addirittura   che   li abbiano    i BRICS  tutti insieme si passa a un volo pindarico. Non solo i quattro attori più grossi, Cina , Russia , India  e Iran,  hanno   agende  e problemi  diversi , ma  anche  gli stati   “di contorno” ,  Turchia, Armenia, Kazakistan  ect..,  non disdegnano  ma addirittura    hanno “allineamenti”   con  gli U$A.

Gli SCO  come i BRICS   hanno  solo una cosa in comune : non vogliono prendere ordini  dagli U$A.

E  così a  Tianjin  è stato  solo  certificata  una postura  di “reazione”   ma  per  cosa  e  come    questa   reazione  avverrà, sarà deciso solo  dagli U$A   quando questi vorranno   testare  questa “prontezza  di reazione”  sulle linee  rosse dei  singoli “soci  del club “.

Il che  significa  che  “l’ eccezionalismo”  americano   resta, per ora,   libero  di operare a proprio piacimento  al di fuori de l’ area SCO: la “bestia”  resta  “libera”  anche se il recinto  gli è stato un po’ ristretto. 

Perché  Toynbee  ci insegna anche   che bisogna   stare molto  accorti  a  come cercare di  vincere  le sfide raccolte; occorre  cioè  molto  pragmatismo, molta lungimiranza,    molta prudenza  e molta pazienza  per  evitare  di  cadere poi in problemi  più grossi  che  si rivelino  poi  addirittura insormontabili.

In altre parole, soprattutto in geopolitica,    bisogna  conoscere  bene   i propri limiti ed evitare   dogmatismi  e  sogni  di gloria , il  che è appunto  l’usuale  approccio  geopolitico  delle   vecchie   civiltà asiatiche     e  che è anche   il “ Tao di Putin”    (https://julianmacfarlane.substack.com/p/the-tao-of-vladimir-putin)

Putin infatti   ha   e ha sempre  avuto   a cuore  solo  la  salvezza della  Russia   da perseguire  con “quello che c’è”. Per  quanto Putin  sia  sempre aperto  ai suggerimenti   e alle elucubrazioni  dei suoi supposti  ideologi/consiglieri, le sue   “stelle polari”  sono sempre : pragmatismo,  prudenza  e pazienza.

E Putin  ha rimesso in piedi la “casa Russia” operando  con “quello che  c’è”,   accettando  spesso compromessi  e  spesso  facendo  finta    di non vedere la doppiezza  altrui, ma  senza mai  deflettere  dalla   sua meta  perché  “tutti i venti  sono buoni per chi sa dove  vuole andare”.

Un buon politico  infatti  spesso  può   e deve   omettere  verità e accettare ipocritamentr cose negative e finanche vergognose , ma non deve mai mentire  su quelli che sono i propri principi.

Non  è infatti   stato Putin  a decidere la propria  rotta politica  ma  “i  venti”   spesso anche contrari  che hanno  soffiato sulla  sua  “barca”.

Putin   lavorava  nel controspionaggio   in Europa  e per  formazione   non è un  “euroasiatico”, del   tipo Dughin ad esempio;   lui  “ pietroburghese “ non sentiva nessun  fascino  “orientale”  e non voleva  di certo   contrapporsi agli U$A /€uropa; sono  stati  gli U$A/€uropa    a spingerlo  in Asia    contrapponendosi  alla Russia  e operando per la sua   distruzione.

  E questa  è una cosa   che  Putin non poteva  accettare.

Anche  Xi, come tutti i cinesi , è un pragmatico, ispirato   da  Sun Yat  Sen; la stella  polare della  dirigenza  cinese  era solo porre  fine  al  “secolo  delle umiliazioni” , cosa  che oggi si può  considerare  raggiunta. Non   ci sono per ora spiriti di  rivalsa;  la Cina  non  desider(av)a  nessuna  contrapposizione   con gli  U$A/€uropa.

Pure   quel  gran furbacchione  di Modi   è un pragmatico; la  sua India  fa  affari  con tutti  e alle spalle di  tutti. 

Non è  questa una postura molto prudente ma Modi,   calcola giustamente che  il peso   de l’ India  nel  calcoli  geopolitici  altrui   “copra il rischio”.

Ma   se  gli  USA  lo minacciano  direttamente non può che  reagire  anche lui;  “la faccia” anche  se in “Occidente” è ormai un “asset”    che può essere     venduta  e rivenduta  in continuazione,   in Asia  è ancora  una cosa    molto seria  che non può essere  pubblicamente perduta.

Così come molti commentatori  hanno  già notato,   sono  stati  gli U$A   a     fare  “Tianjin “,    cosa  che può essere  vista come un atto di chiarificazione  geopolitica di principio   ma che  nei fatti    ancora non significa nulla   più  che la proclamazione  di un “club  di renitenti”;  nessuno  dei  suoi “soci”   desidera   realmente    andare    “dalle parole  ai fatti”  e  tantomeno   andarci “fino in fondo”.

Saranno  solo le modalità  con cui gli U$A   raccoglieranno  questa  reazione  a decidere  gli  eventi  futuri.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

IL SECOLO IN CORSO, di Daniele Lanza

IL SECOLO IN CORSO ***

(Cesare: “Segui sempre le leggi in ogni caso. Se devi violarle allora fallo fino in fondo: dichiara guerra allo stato stesso e fai la rivoluzione per poi fare le leggi tu stesso” (parafrasi).

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Una quindicina di giorni orsono, malgrado promesse al pubblico (e a me stesso), alla fine non ho inondato la bacheca di considerazioni in merito all’evento diplomatico dell’estate, ossia il meeting russo/statunitense tra le solitudini dell’Alaska.

Malgrado la natura estremamente sensibile del momento, la copertura mediatica roboante e, conseguentemente, mi sono ritrovato inaspettatamente come prosciugato di ogni interesse: non di energia (notare), ma proprio di “interesse”……e questo proprio in coincidenza con la fase decisiva della maggiore guerra convenzionale dal 1945 ad oggi, sul suolo europeo.

Proprio io, commentatore incallito, perdo l’occasione ? Roba da non credere.

Più a freddo adesso, comprendo invece bene la ragione del mio agire: il punto di tutto, immutato da era immemorabile (!), il saper distinguere e selezionare cosa è rilevante – tra gli eventi che si osservano – rispetto a cosa non lo è………..operazione intellettuale che viene chiaramente PRIMA della riflessione chilometrica da dare in pasto al pubblico (in parole altre: prima ancora di preoccuparsi di dare le giusta risposta, fare attenzione a PRIORI di porsi la giusta domanda, signori miei). Detta in breve: a scanso di aspettative, il via vai che si è sviluppato tra il 15 e il 20 agosto scorsi, altro non è stato che la cover ad effetto di una rivista dal modesto contenuto, il trailer pomposo di un film che si vorrebbe vedere…….ma che in realtà non uscirà mai in sala. Ciò che si proietta palpabile è più il desiderio di qualcosa che non la realizzabilità della cosa in questione.

Di fatto ognuno dei tre protagonisti principali ha acconsentito a partecipare a codesto “trailer” per le proprie intime motivazioni: D. Trump per smania di protagonismo che lo porti al soglio pontificio (pardon, a quello del premio Nobel si intende), V. Putin in quanto rappresenta una vittoria di immagine di grandi proporzioni alla faccia di Kiev ed alleati europei tagliati fuori. Questi ultimi si inseriscono nel secondo round di Washigton pochissimi giorni dopo, ma unicamente per salvare il salvabile: Zelensky per non vedersi completamente tagliato fuori, coi “magnifici sette” dell’UE a far capriole nel disperato tentativo di far sembrare che l’Europa sia ancora “qualcosa” su questo pianeta (…). Gli avvenimenti tra il 15-20 agosto non hanno avuto e non avranno alcun impatto sul proseguimento effettivo della guerra sul campo (che si risolverà tragicamente da sè): tanto il presidente russo quanto quello ucraino – ben consapevoli della volubile tempra del capo di stato americano – hanno imparato a dire a Trump quanto lui vuole sentirsi dire….dargli quel tanto che basta di corda per evitarne gli scoppi collerici, ma senza tuttavia arretrare di un singolo millimetro dalle rispettive posizioni. Può apparire spaventoso, vista la portata della guerra in corso che si appresta ad aver superato di 2 milioni di vittime complessive, ma questa è la cinica realpolitik: ancora comprensibile da parte di un capo di stato in vantaggio sul campo (Putin), molto di meno da parte di un leader perdente (Zelensky) che così facendo ottiene di allungare I tempi all’inverosimile, ma a danno del proprio stesso paese, portandolo sull’orlo di una catastrofe di significato storico (da segnare il destino di stato e società ucraine per il secolo corrente, sino alla sua fine ed oltre).

NO. Basta miraggi. Che cosa si vuole davvero ? Si vuole inzeppare bacheche e pagine di giornali di voli pindarici, forbite proiezioni (che non si avvereranno mai) e masturbazioni mentali oppure si intende andare al vero “cuore barbaro” dei problemi e della storia ? Se la risposta è la seconda………allora lasciate perdere l’Alaska I dazi di Trump I piagnistei dell’Europa arcobaleno (che si sogna “porcospino d’acciaio”), insomma inserite costoro in un più ampio contesto politico/storico che si incarna nell’immagine scelta per il post (*): allora si inizierà a capire dove sta sorgendo il nuovo mondo per il secolo in corso, dove si colloca il VERO campo di battaglia (non in Ucraina ! Quello, in ottica di lungo periodo, è in realtà già il passato, con buona pace di tutti I poveri militari che vi hanno perso tutto: l’Ucraina è solo un minuscolo punto di incontro di collisione tra due placche oceaniche – per dirla così – già da tempo in avvicinamento. Una è l’occidente e l’altro è il polo emergente incarnato dai molteplici – ed imponenti – partecipanti all’ SCO (Organizzazione Cooperazione di Shanghai) che che vede il suo raduno in questi giorni tra Tianjin e la capitale cinese (…).

Evidente come I paesi dell’SCO coincidano sempre più con quelli di un BRICS via via più allargato che ormai copre una fascia di spazio geopolitico che partendo dalla Bielorussia arriva sino al mar del Giappone, inglobando quasi tutto quello che vi è in mezzo. Banale ribadire I dati di fondo, ma ricordiamone almeno uno che valga per 1000 altri: si ha a che fare col 40% della popolazione del pianeta (tra cui la seconda potenza economica globale, ormai quasi alla pari con gli USA, amalgamata strategicamente a quella che in fondo è ancora la prima potenza nucleare al mondo. Insomma il binomio Cina/Russia traina). Un polo che si mette credibilmente a capo del sud globale (AFRICA in primo luogo) a scanso delle proteste e del gesticolio piccato da parte di una cricca europea che smania di conservare almeno una frazione del prestigio ereditato da ere remote che ormai non gli appartiene più (se gli europei delle ere passate in qualche modo VEDESSERO coi propri occhi i loro discendenti contemporanei, preferirebbero ridiscendere seduta stante nelle tombe, domandandosi per cosa abbiano lottato, alla fine).

Sì è da tutto questo che bisogna partire: I prodromi del secolo XIX in cui viviamo si collocano qui e costituiscono il campo di battaglia globale. In considerazione di quest’ultimo e delle sue logiche che si fanno le autentiche considerazioni STRATEGICHE, quelle per il mondo che verrà.

Durante I conflitti mondiali del 900 vi era ancora chi ragionava col metro breve (non più in là del suo naso, ovvero) e percepiva la guerra in corso come un confronto tra potenze europee, eterne protagoniste nei loro giochi di potere, quando a ben vedere si trattava invece di altro non che la fase “calda” di un processo di lungo corso ben più grande dell’Europa stessa, che avrebbe portato al suo termine: con la prospettiva di poi, I “grandi” protagonisti europei sarebbero stati derubricati a “piccoli stati europei” avventuratisi in un gioco più grande di loro (iniziarono nel 1914 da padroni del globo e terminarono nel 1945 padroni nemmeno più di sè stessi, come ancora oggi si vede).

Ma attenzione: anche il macrosistema che conosciamo come ”Occidente democratico” non è immune alle leggi della storia ed esattamente come le potenze europee di inizio 900 può ritrovarsi in un gioco più grande di sè stesso.

Vladimir Putin ha intuito il punto sopra da molto, moltissimo tempo, agendo di conseguenza: anzichè perdere tempo ed energie per guadagnarsi la simpatia e l’amore del suddetto occidente democratico (che MAI vedrà la Russia come amica o partner a prescindere da quale sia il regime al potere) e intravedendone il declino storico, ha strategicamente deciso di infischiarsene integralmente dell’occidente (in modo lungimirante, cioè non semplicemente combatterlo con furia cieca, ma modificare il campo di gioco su cui poggia I piedi).

In concreto: L’occidente ti sarà sempre contro ? Tale occidente detta le regole del mondo ? Perfetto: allora A – non serve domandare comprensione o dialogo (posto che è un nemico giurato, allora è inutile), B – inutile combatterlo sul suo terreno (combattere il tuo nemico su uno spazio del quale egli stabilisce a priori le leggi ? Assurdo). Occorre piuttosto fare qualcosa di più ambizioso: se la terra stessa sotto I tuoi piedi non ti è cogeniale, non impuntartici ma cambialo, anche se questo comportasse cambiare il globo terrestre per intero ! Come a dire: se le leggi non fanno per te, allora è inutile violarle (finisci solo dietro le sbarre), ma piuttosto agisci alla radice del male e fai una RIVOLUZIONE che porti alla fine dello status legale presente e quindi alla promulgazione di nuove leggi e consuetudini.

L’occidente dalla propria prospettiva tende a ridurre le cose e vedere nella Russia ad una mera “ribellione” all’ordine costituito: errore. La Russia punta piuttosto ad una RIVOLUZIONE, una matamorfosi vera e propria di quest’ultimo.

CONCLUSIONE

Ogni secolo ha la sua rivoluzione (o più di una) che cambia sembianza e senso a seconda delle circostanze: in questo ultimo secolo in corso essa è il sorgere del BRICS (blocco eurasiatico) tanto quanto lo è stato l’ideologia socialista a suo tempo ai primi del 900. Il presidente di Russia – non per tesserne le lodi – lo ha intuito e ha fatto in modo da piazzare il proprio paese assieme ai cavalli vincenti (e per tempo). Anche quella di sapersi trovare nel campo vincente al momento giusto è arte antica, artificio indispensabile dei vincitori (mi si scusi il gioco di parole).

Questo è il modo di pensare (lo spazio di riflessione, la portata) di uno statista come l’attuale presidente di Russia: la capacità di superare il momento presente per quanto appariscente (meeting in Alaska) e pensare in un’ordine di grandezza maggiore, ovvero interagisce/collide necessariamente con l’ordine mondiale occidentale da un lato, ma al tempo medesimo partecipa attivamente al superamento fisiologico dello stesso, contribuendo alla creazione di un ordine futuro del tutto diverso – “post-occidentale” assieme alle realtà emergenti dello spazio asiatico. Si occupa tanto dell’ordine PRESENTE quanto di quello che verrà, alla civiltà del futuro e non ad un mero sopravvivere (che caratterizza maggiormente l’occidente).

Esiste chi compara le astuzie di Putin a quelle di Zelensky tanto per equiparare I due personaggi: per parte mia direi…….ma certo compariamole pure. In sincerità ritengo sia illuminante farlo.

Il machiavellismo putiniano, come lo si potrebbe definire, appena descritto estensivamente in alto, contro l’astuzia contadina (che nessuno nega) della volpe di Kiev, la quale coi propri di giochi machiavellici guadagnerà per la propria nazione altro non che….un ulteriore mezzo milione di morti e feriti nel corso dell’anno a venire optando per la resistenza ad oltranza.

Beh, diciamo allora che esiste machiavellismo e machiavellismo (ad esser clementi).

Conferenza stampa del Primo Ministro Putin da Pechino, di K Sanchez e L Johnson

Conferenza stampa del Primo Ministro Putin da Pechino

Una serata romantica sul prato antistante un palazzo.

Karl Sánchez3 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nella calda aria notturna di Pechino, la stampa russa ha potuto assistere a un incontro di 50 minuti con il presidente Putin, di fronte a un palazzo cinese non identificato.

V. Putin: Buonasera!

Prego.

K. Panyushkin: Konstantin Panyushkin, Canale Uno.

La sua visita in Cina è senza precedenti e ha lavorato per quattro giorni. Durante questo periodo, ha incontrato il Presidente Xi Jinping numerose volte. Come valuta i risultati dei negoziati russo-cinesi e qual è il risultato più importante di questa visita di più giorni?

V.Putin: Si tratta effettivamente di un evento di più giorni, come ha detto. Questo perché qui si sono svolti diversi eventi. Quando abbiamo pianificato questo lavoro, lo abbiamo pianificato in modo tale da non dover percorrere lunghe distanze più volte. Vorrei ricordarle che c’è stato il vertice della SCO, seguito da un incontro trilaterale tra Russia, Mongolia e Cina e da una visita nella Repubblica Popolare Cinese.

Devo dire che questo formato di lavoro ci permette di parlare non solo al tavolo delle trattative, ma soprattutto di incontrarci ripetutamente in un contesto informale e di discutere di qualsiasi argomento di interesse comune in un’atmosfera informale, ma già di per sé del tutto amichevole. Questo si è rivelato molto importante e utile.

Per quanto riguarda i risultati, a mio parere sono molto positivi. I documenti adottati, e adottati da tutti i partecipanti, sono rivolti al futuro . A questo proposito, vorrei sottolineare l’ iniziativa cinese sulla governance globale. Credo che sia molto tempestiva . E, cosa importante, questa iniziativa mira a promuovere una cooperazione positiva tra i Paesi riuniti per il vertice in Cina e i nostri potenziali partner tra i Paesi che al momento non intendono dichiarare questo partenariato.

Tutto questo, unito all’unità di tutti i presenti, è una dimostrazione molto importante di atteggiamento positivo e di fiducia nel fatto che possiamo raggiungere i nostri obiettivi.

Prego.

L. Samsonia: Lana Samsonia, Interfax.

Vorrei continuare a parlare della vostra visita in Cina, ma nell’ambito dell’agenda bilaterale. A seguito della vostra visita è stato firmato un consistente pacchetto di documenti, principalmente relativi al progetto “Power of Siberia 2”. Questo progetto è diventato il tema principale dei recenti negoziati ad alto livello e un indicatore delle relazioni globali tra Russia e Cina.

Ritiene che gli accordi raggiunti possano vanificare le speculazioni che circolano nel mondo sui rapporti tra Russia e Cina e i tentativi di interferire dall’esterno e influenzare i rapporti tra i due Paesi?

V. Putin: A dire il vero, non capisco nemmeno di cosa stai parlando, perché sono impegnato con il mio lavoro attuale e cerco di evitare di lasciarmi distrarre da voci e speculazioni, come hai detto.

Si tratta di un lavoro che dura da molto tempo e di cui abbiamo discusso a lungo con i nostri partner. C’erano diverse strade, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. I negoziati sono durati a lungo, diversi anni. Tuttavia, sappiamo tutti che l’economia globale è ancora in crescita, nonostante molti Paesi, come le principali economie dell’Eurozona, stiano attraversando una fase di recessione.

Il fabbisogno energetico è in crescita, anche nell’economia cinese, che continua a essere una delle potenze economiche mondiali. Con un tasso di crescita superiore al 5%, questa crescita si basa su una base crescente. Alcuni sostengono che il tasso di crescita del PIL cinese abbia subito un rallentamento. Nonostante il rallentamento, la base è cresciuta nel tempo e il tasso di crescita superiore al 5% che osserviamo oggi è diverso da quello superiore al 5% che abbiamo visto 10-15 anni fa. Cosa significa questo? Significa che il fabbisogno energetico è in aumento.

Infine, le parti negoziali hanno raggiunto un consenso. Sapete, non c’è alcuna beneficenza da nessuna delle due parti; si tratta di accordi reciprocamente vantaggiosi. Si basano su principi di mercato, tenendo conto delle condizioni di mercato in questa regione. Inoltre, il prezzo di questo prodotto non è determinato in base ai prezzi correnti, ma secondo una formula specifica, puramente oggettiva e basata sul mercato.

Pertanto, la crescente economia cinese ha delle esigenze e noi abbiamo l’opportunità di fornire questa materia prima. Dopotutto, questo non è il risultato del nostro incontro; è semplicemente il risultato di molti anni di lavoro da parte delle aziende di entrambe le parti.

Naturalmente, questo creerà un vantaggio competitivo per i nostri amici cinesi, perché, ripeto, riceveranno il prodotto a prezzi di mercato, non a prezzi gonfiati, come vediamo nell’Eurozona. E, cosa più importante, garantirà una fornitura stabile e affidabile.

Tutti sono soddisfatti, tutti sono felici di questo risultato e, a dire il vero, lo sono anch’io. Dopotutto, Gazprom è una delle nostre aziende leader e sta espandendo i suoi mercati. Avremo 50 miliardi [di metri cubi di gas] attraverso la Mongolia. Attualmente ne abbiamo 38 miliardi, e ci sono un paio di altre rotte che aumenteranno. In totale, avremo oltre 100 miliardi di metri cubi di gas.

Pavel, per favore.

P. Zarubin: Buonasera!

Pavel Zarubin, canale televisivo russo.

Lei parla spesso delle cause profonde della crisi ucraina e ieri, tra l’altro, ha anche parlato delle ragioni dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. Tuttavia, ora assistiamo a leader europei che affermano di fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina, ma sono principalmente concentrati sul dispiegamento delle loro truppe in Ucraina. Inoltre, molti continuano a sostenere l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea.

Ma vediamo anche che l’Unione Europea si sta rapidamente trasformando da unione economica in blocco politico-militare, con decisioni e dichiarazioni aggressive quasi costanti.

Come puoi commentare tutti questi scenari?

V.Putin: Concordo con chi ritiene che ogni Paese abbia il diritto di scegliere il proprio sistema di sicurezza. Questo vale per tutti i Paesi, compresa l’Ucraina. Tuttavia, significa anche che la sicurezza di una parte non può essere garantita a scapito della sicurezza di un’altra parte , in questo caso la Federazione Russa.

Ci siamo sempre opposti all’adesione dell’Ucraina alla NATO, ma non abbiamo mai messo in discussione il suo diritto di condurre le proprie attività economiche e commerciali come ritiene opportuno, compresa la sua appartenenza all’Unione Europea.

A. Yunashev: Possiamo continuare a parlare dell’Ucraina?

V. Putin: Puoi farlo.

A. Yunashev: Alexander Yunashev, Vita.

Quando Russia e Stati Uniti discutono dei loro sforzi per raggiungere una risoluzione pacifica in Ucraina, la formula delle “garanzie di sicurezza in cambio di territorio” sta diventando sempre più popolare. Questo è in linea con quanto discusso con Trump in Alaska?

E cosa intende quando afferma che la Russia è pronta a partecipare allo sviluppo di queste garanzie? Chi dovrebbe essere il garante, secondo lei?

E, se non le dispiace, a proposito di Zelensky: ha senso incontrarlo ora, nelle circostanze attuali? È possibile raggiungere un accordo durante questo incontro?

Grazie.

V. Putin: Ancora una volta la prima parte.

A. Yunashev: Gli sforzi degli Stati Uniti – ora si ipotizza che esista una formula di “garanzie di sicurezza in cambio di territori”.

V. Putin: No, non abbiamo mai sollevato questa questione né ne abbiamo discusso in questo modo.

Le garanzie di sicurezza sono naturali e ne parlo spesso. Crediamo che qualsiasi Paese dovrebbe avere queste garanzie e un sistema di sicurezza, compresa l’Ucraina. Ma questo non è collegato ad alcuno scambio, soprattutto a quello territoriale.

Voglio sottolineare che non stiamo lottando tanto per i territori, ma per i diritti umani e per il diritto delle persone che vivono in questi territori a parlare la propria lingua, a vivere nel quadro della propria cultura e delle proprie tradizioni tramandate dalle generazioni precedenti – dai loro padri, dai loro nonni, e così via. Prima di tutto, è di questo che stiamo parlando.

E se queste persone, nel corso delle procedure democratiche elettorali, compresi i referendum, hanno espresso il loro sostegno all’adesione alla Federazione Russa, questa opinione dovrebbe essere rispettata. Questa è la democrazia – voglio ricordarlo a chi se ne dimentica. E, tra le altre cose, questo è pienamente in linea con il diritto internazionale: vorrei ricordare i primi articoli della Carta [dell’Organizzazione] delle Nazioni Unite, che sanciscono esplicitamente il diritto delle nazioni all’autodeterminazione.

Ma non colleghiamo l’uno all’altro: territori e garanzie di sicurezza. Certo, possiamo dire che sono argomenti correlati, ma non li colleghiamo direttamente. Questo non è stato un argomento discusso durante la discussione di Anchorage.

Per quanto riguarda i possibili incontri con il signor Zelensky, ne ho già parlato. In generale, non ho mai escluso la possibilità di un incontro del genere. Hanno senso questi incontri? Vediamo.

Secondo la Costituzione ucraina – alcuni potrebbero essere d’accordo, altri no, basta leggere attentamente il testo – non ci sono disposizioni nella Costituzione ucraina che possano estendere il mandato del Presidente dell’Ucraina. Se si viene eletti per un mandato di cinque anni e sono trascorsi cinque anni, il mandato è terminato.

Esiste una disposizione secondo cui le elezioni non si tengono durante la legge marziale. Sì, è vero. Tuttavia, ciò non significa che i poteri del presidente vengano estesi. Significa piuttosto che i suoi poteri scadono e i suoi diritti vengono trasferiti al Presidente della Rada, inclusa la sua autorità di Comandante Supremo in Capo.

Cosa dovrebbero fare le autorità attuali se vogliono essere legittime e partecipare pienamente al processo di risoluzione? Innanzitutto, dovrebbero indire un referendum: secondo la Costituzione ucraina, le questioni territoriali possono essere risolte solo tramite referendum, per quanto ne so. Tuttavia, un referendum non può essere indetto durante lo stato di guerra, che è anche una disposizione costituzionale. Pertanto, per indire un referendum, lo stato di guerra deve essere revocato. Una volta fatto ciò, si dovranno indire le elezioni. Questo processo continuerà indefinitamente.

Il risultato delle elezioni non è chiaro, ma qualunque esso sia, è necessario ottenere un parere corrispondente dalla Corte Costituzionale, come stabilito dalla legge principale. Tuttavia, come si può ottenere un parere della Corte Costituzionale quando, dopo che le autorità hanno chiesto alla Corte Costituzionale ucraina di confermare l’estensione dei poteri del presidente, e la corte si è di fatto rifiutata di farlo, cosa è successo in Ucraina? Può sembrare ridicolo, ma le guardie di sicurezza si sono rifiutate di permettere al presidente della Corte Costituzionale di entrare nel suo ufficio.

Ecco, il film è finito. Ma non proprio, perché per quanto ne so, non so dove si trovi in ​​questo momento, ma a un certo punto è andato all’estero. Tuttavia, negli ultimi anni, i poteri di alcuni membri della Corte Costituzionale sono scaduti. Di conseguenza, la Corte non ha il quorum necessario per prendere decisioni. Pertanto, tenere semplicemente riunioni con l’attuale capo dell’amministrazione, diciamo, in modo delicato, è una strada senza uscita.

È possibile – non mi sono mai rifiutato di farlo – se questo incontro sarà ben preparato e porterà a qualche risultato positivo. A proposito, Donald mi ha chiesto se fosse possibile organizzare un incontro del genere. Ho risposto di sì, è possibile. Dopotutto, se Zelensky è pronto, può venire a Mosca e l’incontro avrà luogo.

A. Kolesnikov: Andrey Kolesnikov, quotidiano Kommersant.

Buonasera!

Dimmi, pensi che il mondo multipolare, di cui hai parlato nel tuo discorso di Monaco del 2007, e che sembra avere Russia, India e Cina come nuovi poli, sia finalmente stato creato? O c’è ancora qualcosa a cui aspirare?

E se non le dispiace, un’altra domanda. Qualche ora fa, il cancelliere tedesco, signor Merz, l’ha definita forse il più grave criminale di guerra dei nostri tempi. Cosa ne pensa?

V. Putin: Quando?

A. Kolesnikov: Solo un paio d’ore fa.

V. Putin: Capisco.

Se un mondo multipolare si sia sviluppato o meno. In generale, i suoi contorni, ovviamente, si sono evoluti. Ma allo stesso tempo, non parlerei di alcun potere dominante in questo mondo multipolare. Dopotutto, quando parliamo di multipolarità, ciò non significa che debbano emergere nuovi egemoni. Nessuno solleva tali questioni: né nell’ambito della SCO, né in quello dei BRICS. Tutti i partecipanti alla comunicazione internazionale dovrebbero avere uguali diritti e tutti dovrebbero trovarsi nella stessa posizione in termini di diritto internazionale.

Sì, certo, ci sono giganti economici come India e Cina. A proposito, il nostro Paese è uno dei quattro più grandi al mondo in termini di parità di potere d’acquisto. Queste sono tutte le realtà odierne. Non si tratta di calcoli nostri, ma di calcoli di organizzazioni internazionali. Ma questo non significa che qualcuno debba dominare la politica o qualsiasi altra sfera, compresa la sicurezza.

Pertanto, non diamo per scontato che sorgeranno nuovi stati dominanti. Tutti dovrebbero essere su un piano di parità.

Quanto alle dichiarazioni da lei citate, che Peskov mi ha riferito anche solo pochi minuti fa, cosa ne penso? Credo che si tratti di un tentativo fallito di assolvere, non personalmente, ma il suo Paese e l'”Occidente collettivo” in generale, dalla responsabilità della tragedia che si sta attualmente consumando in Ucraina.

Cosa intendo? L’ho già detto molte volte: nel 2014, i ministri di tre paesi europei si sono recati a Kiev e hanno firmato un documento che era essenzialmente un accordo tra l’attuale governo, l’allora presidente Yanukovich, e l’opposizione. Secondo questo accordo, tutte le controversie politiche dovevano essere risolte nel quadro costituzionale, pacificamente e legalmente.

E solo un giorno o due dopo, ci fu un colpo di Stato, sanguinoso e brutale. Nessuno di questi garanti fece nulla per riportare la situazione nel quadro legale. Fu qui che iniziò il conflitto, perché subito dopo, gli eventi iniziarono a svolgersi in Crimea, e il regime di Kiev lanciò operazioni militari con veicoli blindati e aerei contro la popolazione civile di quelle regioni dell’Ucraina che non erano d’accordo con il colpo di Stato. Poi minarono tutti i nostri tentativi di risolvere pacificamente la questione e si rifiutarono pubblicamente di attuare gli accordi di Minsk.

Quindi, chi è il colpevole della tragedia che sta accadendo? Coloro che ci hanno portato a questa situazione ignorando completamente gli interessi di sicurezza della Russia. Se qualcuno ritiene accettabile trattare il popolo del nostro Paese con tale disprezzo, sappia che non permetteremo mai una situazione del genere, in cui la Russia rimane passiva e non risponde agli eventi che si svolgono intorno a lei.

O. Skabeeva: Buonasera!

Olga Skabeeva, canale televisivo russo.

In Europa, sempre più persone parlano della necessità di prendere i nostri soldi – 300 miliardi di dollari – e darli all’Ucraina. Certo, c’è ancora chi crede che questa non sia una buona idea e che sia molto pericolosa, ma c’è anche chi è disposto a sostenere e sostenere questo furto. Qual è la sua opinione al riguardo?

E un’altra domanda importante sull’operazione speciale: Vladimir Vladimirovich, c’è la possibilità che si concluda nel prossimo futuro? Cosa ne pensa, pensa che ci stiamo avvicinando alla fine?

V.Putin: Probabilmente inizierò con la seconda parte, perché è quella fondamentale.

Già nel 2022 avevamo proposto alle autorità ucraine di rispettare la scelta della popolazione del sud-est dell’Ucraina, ritirare le truppe e porre fine immediatamente al conflitto. Devo dire che questa proposta non è stata completamente respinta.

Ma dopo aver ritirato le nostre truppe da Kiev su insistenza dei nostri colleghi dell’Europa occidentale, la situazione cambiò e ci fu detto, quasi alla lettera, che avremmo continuato a combattere finché non ci fossimo voltati o non ci fossimo voltati noi. Non ricordo se lo dissi pubblicamente, ma fu più o meno così, seppur in termini più schietti, ma in modo piuttosto aperto e, stranamente, amichevole: o noi o voi. Questa situazione è ancora in corso.

Tuttavia, mi sembra che, se prevarrà il buon senso, sarà possibile concordare un modo accettabile per porre fine a questo conflitto. Questa è la mia supposizione.

Inoltre, possiamo osservare lo stato d’animo dell’attuale amministrazione statunitense sotto la presidenza Trump, e non si tratta solo dei loro appelli, ma del loro genuino desiderio di trovare una soluzione. Credo che ci sia un barlume di speranza alla fine del tunnel. Vedremo come evolverà la situazione. In caso contrario, dovremo affrontare le nostre sfide con mezzi militari.

O. Skabeeva: Se non le dispiace, non ha risposto all’Europa, al furto dei nostri soldi.

Vladimir Putin: Rubare soldi – ne abbiamo già parlato molte volte. Qui, secondo me, non si può dire nulla di nuovo. Lei ha detto: qualcuno vuole prenderli, qualcuno non vuole. Chi è più intelligente non vuole. Sì, è vero, eccomi qui senza alcuna ironia [dico] e senza attaccare chi è più stupido.

Perché? Perché le persone intelligenti sono quelle che si occupano di finanza ed economia, e capiscono che questo distruggerà completamente tutti i principi dell’attività economica e finanziaria internazionale e causerà senza dubbio danni enormi all’economia globale e alle finanze internazionali.

Questo perché molti paesi in tutto il mondo stanno già creando alleanze nel tentativo di attuare i propri piani di sviluppo economico all’interno delle singole regioni e, se ciò continua, il separatismo economico non farà che intensificarsi e l’ordine finanziario ed economico globale verrà distrutto.

K.Kokoveshnikov: Posso chiedere informazioni sull’SVO?

V. Putin: A proposito dell’SVO? Per favore, faccia pure.

K.Kokoveshnikov: Buongiorno!

Canale televisivo Zvezda, Konstantin Kokoveshnikov.

Potresti condividere le ultime informazioni sulla situazione nell’area dell’operazione militare speciale? Quali rapporti, se non sono segreti, ti giungono dai comandanti del fronte? E in generale, come è cambiata di recente la situazione sul campo di battaglia?

V. Putin: Tutti i gruppi delle Forze Armate russe stanno avanzando in tutte le direzioni. Avanzano con successo, a ritmi diversi, ma in quasi tutte le direzioni, non li elencherò. Se rappresentate il canale televisivo Zvezda, allora conoscete i nomi di questi gruppi e le direzioni delle loro operazioni di combattimento.

Come reagisce il nemico a tutto questo? Quello che vediamo è che stanno cercando di colmare le lacune trasferendo le loro unità più capaci da un’area per loro ostica a un’altra area di combattimento che considerano più critica. Ad esempio, se non ricordo male, il nemico ha recentemente trasferito la 95a Brigata dalla regione di Sumy a un altro settore.

È più facile per loro sul fronte di Sumy? No, li ha semplicemente sostituiti con un’unità meno pronta al combattimento e ha inviato il 95° dove riteneva fosse più importante. E questo sta accadendo lungo tutta la linea del fronte, da un settore all’altro. Non possiamo permetterci di rilassarci, perché potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, inclusa la preparazione delle riserve per operazioni più significative.

Tuttavia, un’analisi preliminare dei nostri esperti militari mostra che il nemico, le Forze Armate ucraine, non possiede tali capacità. Non sono in grado di condurre operazioni offensive su larga scala e il loro obiettivo è il mantenimento delle linee esistenti, seppur nel modo che ho descritto.

Questo non è un caso isolato; sta accadendo praticamente lungo tutta la linea di contatto. Questa è la prova che, come crediamo noi e come credono anche gli esperti occidentali, le Forze Armate ucraine stanno esaurendo le riserve e le loro unità pronte al combattimento sono attualmente dotate di personale solo al 47-48%. La situazione è critica.

Tuttavia, il combattimento è un’attività complessa e brutale. Pertanto, non è opportuno fare previsioni in questa sede, e l’analisi è esattamente quella che ho appena descritto.

Prego.

I. Zhdanov: Buonasera!

Igor Zhdanov, RT.

Vladimir Vladimirovich, sulla via del ritorno in Alaska: Appena atterrato, ha iniziato a parlare con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump direttamente sul red carpet. Dopo il servizio fotografico, è salito in macchina con lui e ha continuato la conversazione. Potrebbe raccontarci di cosa avete parlato e che linguaggio avete usato? Ci fornisca qualche dettaglio sulla vostra conversazione.

Grazie mille.

V.Putin: Abbiamo parlato, ovviamente, in inglese, ma era un inglese così stentato – quello che mi è rimasto in parte del mio vocabolario. Ma all’inizio – l’ho detto alla conferenza stampa – gli ho detto: Sono molto contento di vederti, caro vicino – molto contento di vederti, caro vicino, sano e salvo. E nella limousine, mentre guidavamo, sono stati solo 30 secondi, ci siamo scambiati frasi generiche, e questo è stato tutto.

Nota: hai trascorso un’ora a parlare con il Primo Ministro Modi nella tua auto.

V.Putin: Sì, non c’è nessun segreto. Gli ho raccontato cosa stavamo negoziando in Alaska.

N. Ivanov: Una questione culturale.

V. Putin: Qui tutti sono colti, non ci sono persone incolte.

N.Ivanov: I nostri legami con la Cina si stanno sviluppando non solo in ambito economico ed energetico, ma anche in ambito culturale. Uno degli eventi più significativi di quest’anno è stata l’uscita del film congiunto “Red Silk”. Ne ha parlato a Xi Jinping durante la sua visita a Mosca a maggio, e ne ha parlato anche in un’intervista a Xinhua. Può dirci se ci saranno altri progetti simili?

E magari sei anche riuscito a guardare “Red Silk”? Condividi le tue emozioni allora.

Grazie.

V. Putin: In realtà, questa è stata un’idea del presidente Xi Jinping. Eravamo a un evento insieme e gli ho fatto notare che era molto difficile per i nostri produttori entrare nel mercato cinese. Lui ha sorriso maliziosamente e ha detto: “Produciamo dipinti insieme e poi il mercato sarà aperto”.

In effetti, è vero. E uno dei primi ad uscire è “Seta Rossa”. Non ho visto questo film, ma so che verrà presentato qui letteralmente domani o dopodomani. A quanto pare, il film è popolare e la gente lo guarda volentieri. E naturalmente, abbiamo qualche idea. Se siete interessati, potete chiedere al Ministro della Cultura, Lyubimova, che vi fornirà informazioni più dettagliate sui nostri piani.

Per quanto ne so, ci sono già altri film in lavorazione. È un ottimo modo per entrare nel vasto, potente e attraente mercato cinese.

Prego.

A. Savinykh: Vladimir Vladimirovich, se non ti dispiace, continuiamo a parlare di cinema. È uscito di recente in Occidente un film in cui uno dei personaggi sei tu. Il film si intitola “Il mago del Cremlino”. Hai visto questo film? Ti hanno mostrato qualche scena? Il tuo ruolo è stato interpretato dall’attore britannico Jude Law. Forse lo conosci?

V.Putin: No, non solo non ho visto questo film, ma è la prima volta che ne sento parlare. Non posso commentare nulla perché non lo so.

A. Savinykh: Allora, se non le dispiace, continuo con un altro argomento. Stava parlando di salute, e oggi è trapelato accidentalmente in onda un filmato in cui lei e il presidente Xi discutevate di età, immortalità e trapianto di organi.

V. Putin: Non ci ho nemmeno fatto caso. E allora?

A. Savinykh: Pensi davvero che le persone potranno vivere 150 anni o più?

V.Putin: Ah, questo, credo, quando stavamo andando alla parata, il Presidente ne stava parlando. Sì, questo argomento è stato sviluppato attivamente dal signor Berlusconi all’epoca.

I mezzi moderni, come il miglioramento della salute, i trattamenti medici e persino varie procedure chirurgiche legate alla sostituzione di organi, consentono all’umanità di sperare che la vita attiva continuerà in modo diverso da oggi. Sebbene l’età media vari nei diversi paesi, l’aspettativa di vita aumenterà significativamente.

Sai, non ricordo a che anno si riferiscono i dati delle Nazioni Unite, ma credo sia il 2050, anche se potrei sbagliarmi. Entro il 2050, ci saranno più persone sul pianeta con più di 65 anni che bambini di cinque o sei anni. Questo avrà implicazioni sociali, politiche ed economiche.

R.Sobol: Vladimir Vladimirovich, per favore, posso farti una domanda sul programma?

Grazie.

Tornando al tema della sua visita e al suo programma, ci dica: questo vertice della SCO è stato forse il più grande nella storia dell’organizzazione. Qual è il ruolo di questa organizzazione nel turbolento mondo odierno e può la SCO diventare un’alleanza politica in grado di contrastare efficacemente le minacce provenienti dall’Occidente?

Grazie.

V.Putin: La SCO non è stata concepita per scontrarsi con nessuno. Non ci siamo prefissati un compito del genere. E vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che, durante le discussioni e gli incontri bilaterali, non si è mai verificato nulla che potesse essere descritto come un inizio conflittuale in questi quattro giorni.

Siamo tutti pronti a lavorare e, soprattutto, a collaborare con una mentalità positiva. Non pensiamo a superare o battere qualcuno, o a ottenere risultati migliori attraverso la competizione. Ci concentriamo invece su come organizzare il nostro lavoro in modo efficace e raggiungere risultati positivi lavorando insieme.

Ecco a cosa serve la SCO.

I. Baldin: Posso porre una domanda correlata allo stesso argomento?

V. Putin: Puoi farlo.

I. Baldin: Vladimir Vladimirovich, mi dica per favore: l’Europa sta attualmente preparando il 19° pacchetto di sanzioni e non minaccia noi, ma i nostri partner. Cosa ne pensiamo? Lei ha parlato con un gran numero di membri e partner della SCO che potrebbero essere seriamente colpiti, tra cui India e Cina. Cosa ne pensano? Come possiamo reagire? Chi pensa che soffrirà di più?

V.Putin: Sai, stranamente, non abbiamo discusso molto di questi argomenti. Perché? Beh, a dire il vero, non ci riguardano molto. Gli eventi in Ucraina sono solo un pretesto per affrontare questioni economiche relative ad alcuni Paesi i cui legami economici non sono graditi a tutti.

Ad esempio, sì, esiste uno squilibrio commerciale tra Stati Uniti e India, e tra Stati Uniti e Cina. Ma non esiste alcuno squilibrio economico tra Brasile e Stati Uniti.

La scadenza era fissata per l’8 agosto e il 6 sono stati imposti dazi aggiuntivi al Brasile. Cosa c’entra l’Ucraina? Sebbene ci fossero riferimenti all’Ucraina. Cosa c’entra l’Ucraina? Niente. Ci sono problemi, in particolare nella situazione politica interna, incluso il rapporto tra l’attuale governo e l’ex presidente Bolsonaro. Cosa c’entra l’Ucraina? Niente. Questo è il primo punto.

Sì, ci sono alcuni problemi e squilibri negli scambi commerciali. Ma, a nostro avviso, dovrebbero comunque essere risolti durante il processo negoziale. Abbiamo appena tenuto consultazioni molto lunghe e approfondite con alcuni dei nostri partner, e non ne rivelerò i dettagli in questo momento. Abbiamo anche uno squilibrio a nostro favore con alcuni di loro.

Ma a cosa miriamo? Ci impegniamo a collaborare con i nostri partner per concordare cosa possono fornirci e cosa possiamo fornire loro, e a trovare soluzioni a questi problemi nell’ambito di questo sforzo collaborativo. E, tra l’altro, ci stiamo riuscendo. Abbiamo un partner con cui la nostra offerta di mercato è tre volte superiore a quella del nostro partner. E allora? Stiamo cercando pazientemente una soluzione.

In secondo luogo. Dopotutto, paesi come l’India – quasi un miliardo e mezzo di persone – o la Cina – un miliardo e 300 milioni, con economie potenti, ma anche con le proprie leggi politiche interne. Capite, perché quando dall’esterno dicono: e ora vi uccideremo, ora vi puniremo… Come leader di questi paesi – potenti, grandi, che hanno attraversato periodi molto difficili della loro storia, legati al colonialismo, legati a tentativi di attentato alla loro sovranità per un lungo periodo storico – come dovrebbero reagire?

Se uno di loro cede, la sua carriera politica sarà finita, proprio come è finita l’era coloniale. Oggi è impossibile parlare con questi partner con questo tono. Credo che prima o poi tutto si sistemerà e si tornerà a un normale dialogo economico.

D. Peskov: Ci viene posta l’ultima domanda.

V. Putin: Diamo alle ragazze qualche informazione sui negoziati. Di che tipo di negoziati stiamo parlando? Ne abbiamo avuti molti.

O. Matveeva: Lei ha detto di essere pronto ad alzare il livello del gruppo negoziale nei contatti con l’Ucraina. Mi dica, per favore, chi potrebbe essere? Sergej Lavrov, per esempio, il suo assistente Ushakov o il Ministro della Difesa Belousov?

In questo contesto, è soddisfatto dei risultati delle negoziazioni del gruppo precedente, in particolare del lavoro di Medinsky?

Grazie.

V.Putin: Sono soddisfatto del lavoro di Medinsky. Se c’è bisogno di fare qualcosa per elevare il livello del suo lavoro a livello politico, siamo pronti. Non vorrei specificare o nominare persone specifiche in questo momento, ma siamo pronti a elevarlo a un livello politico veramente elevato. L’importante è il risultato.

Penso che ciò che sta facendo ora il nostro team di negoziazione, sotto la guida del mio assistente, Vladimir Rostislavovich Medinsky, sia un buon esempio di moderazione e approccio professionale.

G. Ivanov: Posso chiederti di un altro assistente?

V. Putin: Forse puoi chiederglielo.

G. Ivanov: Il fatto è che volevo parlarti del lavoro di Steve Whitkoff.

Il fatto è che attualmente sta affrontando molte dure critiche da parte sia dei media che dei politici occidentali. Viene accusato di avervi frainteso durante i negoziati, di aver travisato il contenuto dei vostri incontri con il presidente Donald Trump e persino di essere troppo simpatizzante nei confronti della Russia. Come valuterebbe la sua performance?

Grazie.

V. Putin: Non è mio compito né mia competenza valutare il lavoro dell’Assistente del Presidente degli Stati Uniti. Questo compito spetta al suo datore di lavoro, ovvero il Presidente Trump.

Sono assolutamente convinto che il signor Whitcoff stia trasmettendo a me e agli altri membri del team dirigente russo la posizione del Presidente americano, e non un’altra posizione. I nostri negoziati ad Anchorage hanno dimostrato, come è emerso chiaramente dal contesto delle nostre discussioni, che sta trasmettendo correttamente la posizione russa al Presidente Trump.

E il fatto che stia trasmettendo in modo accurato e obiettivo questa posizione, la posizione della leadership americana, mi è diventato assolutamente chiaro durante la discussione ad Anchorage. Perché ciò di cui abbiamo discusso io e il signor Whitcoff, lo abbiamo pienamente confermato alla presenza del Presidente Trump, e lui non ha obiettato che questa fosse la sua posizione.

Ci sono molte domande molto difficili, è vero. Ma credo che questo sia il nocciolo della questione: chi critica Whitcoff è chi non apprezza la sua posizione, ma non apprezza nemmeno quella di Trump, e questo è ciò che conta.

Esistono diversi approcci alla soluzione. C’è chi sostiene che bisogna combattere fino all’ultimo ucraino, come alcuni in Europa stanno cercando di presentare, e c’è chi, come i rappresentanti dell’attuale amministrazione americana e il Presidente stesso, sta cercando di trovare una soluzione, e per giunta pacifica. E la prima parte, il “partito della guerra”, attacca sempre l’altra parte, il “partito della pace”, e tutto il resto sono solo speculazioni e insinuazioni, volte a sostenere la loro posizione.

Prego.

E. Mukhametshina: Trump ha commentato la parata prima ancora che avesse luogo, dicendo: “Spero che Xi si ricordi dei soldati americani che hanno aiutato la Cina durante la Seconda Guerra Mondiale”. Ha anche scritto: “Per favore, trasmetti i miei più sentiti saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre complottano contro gli Stati Uniti”.

Come puoi commentare questo?

V. Putin: Il Presidente degli Stati Uniti non è privo di umorismo: tutto è chiaro, tutti lo sanno bene. Ho instaurato un buon rapporto con lui. Ci chiamiamo per nome.

Posso dirtelo, e spero che anche lui lo senta: può sembrare strano, ma durante questi quattro giorni di negoziati, sia informali che formali, nessuno ha mai espresso opinioni negative sull’attuale amministrazione americana. Questo è il primo punto.

In secondo luogo. Tutti i miei interlocutori, senza eccezioni, voglio sottolinearlo, hanno tutti sostenuto il nostro incontro ad Anchorage. E tutti hanno espresso la speranza che la posizione del Presidente Trump, della Russia e degli altri negoziatori porti alla fine del conflitto armato. Questo senza ironia o battute.

Dal momento che lo dico in pubblico, sarà visto e sentito in tutto il mondo, e questo è il modo migliore per garantire che dica la verità. Perché? Perché anche le persone con cui ho parlato negli ultimi quattro giorni lo sentiranno, e saranno loro a dire: “Sì, è vero”. Non l’avrei fatto se non fosse stato vero, perché mi avrebbe fatto fare brutta figura di fronte ai miei amici, alleati e partner strategici. È esattamente così che è successo.

E vorrei tornare a quanto ho detto al suo collega alla mia destra. Le attività della SCO e quelle dei nostri partner, compresi i nostri partner strategici, non mirano a combattere nessuno, ma piuttosto a trovare i modi migliori per sviluppare noi stessi, i nostri Paesi, i nostri popoli e le nostre economie.

Prego.

O. Samsonova: RIA Novosti, Olga Samsonova.

Vladimir Vladimirovich, recentemente a Baku sono state rilasciate diverse dichiarazioni sulla Russia. Vorremmo chiederle come valuta lo stato attuale delle relazioni tra i nostri due Paesi. Cosa è successo tra noi e come possiamo instaurare un dialogo?

Grazie

V.Putin: Ha detto che voleva porre una domanda, e ne ha poste quattro contemporaneamente. Posso rispondere brevemente? Nelle relazioni tra Paesi, ci sono sempre delle domande che nascono dalla situazione attuale o da qualche congiuntura politica.

Ci sono problemi. Ma oggi ho salutato il Presidente Aliyev e sua moglie e abbiamo scambiato qualche parola. Tuttavia, credo che le relazioni fondamentali tra Azerbaigian e Russia e il reciproco interesse per il loro sviluppo alla fine rimetteranno tutto a posto.

Per favore, riguardo ai combattenti.

V. Alfimov: Valentin Alfimov, Komsomolskaya Pravda.

Vladimir Vladimirovich, oggi abbiamo parlato molto della pace in Ucraina, degli accordi tra i Paesi, di ciò che l’Europa offre e di ciò di cui l’Ucraina ha paura. Ma credo che non abbiamo affrontato una questione importante.

V. Putin: Ognuno di voi nominerà quello più importante.

V. Alfimov: Ricevete regolarmente resoconti dal campo di battaglia e sappiamo che comunicate regolarmente con i comandanti nelle trincee e con i soldati nelle trincee. Cosa dicono della pace? Sono pronti ad accettare un cessate il fuoco e questi accordi, o insistono nel combattere fino alla fine?

V.Putin: Voglio sottolinearlo, sono in larga maggioranza a favore del raggiungimento da parte della Russia di tutti gli obiettivi delineati all’inizio dell’operazione militare speciale. Tutto il resto è di secondaria importanza.

E come? Meglio, ovviamente, con mezzi pacifici. Lo abbiamo ripetutamente offerto alla parte avversa, sia letteralmente che figurativamente. Vedremo come questo processo si svilupperà ulteriormente, anche con l’assistenza dell’attuale amministrazione [Trump].

Prego.

D. Peskov: Vladimir Vladimirovich, questo potrebbe continuare a lungo.

V. Putin: No, finiamo adesso.

Prego.

A. Nefyodova: Vladimir Vladimirovich!

Alyona Nefyodova, quotidiano Izvestia.

Al vertice di Anchorage, avete invitato Donald Trump a visitare Mosca e a incontrarvi. La prego di comunicarci se sono in corso i preparativi per questo incontro, se sono già stati presi accordi e se conoscete la data approssimativa dell’incontro.

V. Putin: La data non è nota e non sono in corso i preparativi per l’incontro, ma l’invito è sul tavolo.

Prego.

L. Alexandrov: Lyudmila Alexandrov, Moskovsky Komsomolets.

Lei afferma che Russia e Cina sono a favore di un ordine mondiale equo basato sulla maggioranza globale. Ci spieghi cosa, secondo lei, è ingiusto nell’attuale sistema mondiale e quali meccanismi potrebbero risolverlo?

V. Putin: È chiaro che questo è un mondo ingiusto e unipolare.

Il fatto è che costruiremo le nostre relazioni non sulla base della maggioranza, cioè non sulla base della quantità , ma sulla base di un’idea, sulla base di considerazioni ideologiche.

E l’idea – l’ho già detto – è che il mondo dovrebbe essere multipolare. Ciò significa che tutti i partecipanti alle relazioni internazionali dovrebbero essere uguali, e non dovrebbero esserci più diseguaglianze, e il mondo unipolare dovrebbe cessare di esistere, anche nell’interesse di quei popoli, almeno, di quei paesi i cui leader ancora difendono questo sistema obsoleto e, si potrebbe dire, obsoleto.

Concludiamo qui. Grazie mille. [Corsivo mio]

A mio parere, non potrebbe essere più chiaro: il futuro ordine mondiale multipolare sarà il prodotto di idee provenienti da numerose fonti – “sulla base di considerazioni ideologiche” – alcune vecchie, altre nuove. L’affermazione più rivelatrice: “Può sembrare strano, ma durante questi quattro giorni di negoziati, sia informali che formali, nessuno ha mai espresso opinioni negative sull’attuale amministrazione americana”. Ma non ha detto che sia stato espresso nulla di positivo. Molto probabilmente, tutti i delegati e i capi di Stato erano così profondamente coinvolti nel lavoro che erano venuti a svolgere che Trump non è mai entrato nella mente di nessuno – era irrilevante per la questione in questione; e per una persona come Trump, questo è molto negativo e poco lusinghiero. Stiamo costruendo qualcosa di nuovo ed entusiasmante; voi non volete farne parte; quindi, ignoreremo voi e il vostro comportamento e lavoreremo per il nostro futuro. Sfortunatamente, non è stata posta alcuna domanda sul perché Putin abbia detto “ilIniziativa cinese sulla governance globale. Credo che sia molto tempestiva.” Nello specifico, perché la ritiene “tempestiva”.

Nel frattempo, molti altri incontri con altri capi di Stato dopo la grande parata, e poi il quarto giorno la breve tappa a Vladivostok per l’Eastern Economic Forum, dove Putin parteciperà alla sessione plenaria di venerdì. Forse non è la melodia giusta in questo contesto, ma ” The Heat is On” è saltato fuori e ha fatto la sua comparsa, perché è questo che, a mio avviso, il mondo multipolare sta applicando al mondo unipolare in declino. Pepe Escobar capirà.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Iniziativa di governance globale = Carta delle Nazioni Unite 2.0

Carlo Sánchez3 settembre
 LEGGI NELL’APP 

In risposta alla Global Governance Initiative di Xi Jinping sono stati generati molti commenti costruttivi e illuminanti, che diventano ancora più evidenti se si considerano i punti simili della Dichiarazione di Tianjin . Considerati gli ultimi 80 anni di storia e il fatto che la Carta delle Nazioni Unite sia stata immediatamente violata dal suo principale autore, molti hanno ritenuto che l’Iniziativa di Xi cercasse di ignorare quella storia e di riavviare il processo apportando riforme chiave al documento iniziale, risolvendo problemi imprevisti inerenti alla Carta 1.0 originale delle Nazioni Unite e ad altri emersi negli ultimi 80 anni. La stragrande maggioranza delle nazioni ha aderito alla Carta 1.0 da quando l’ha ratificata diventando membro delle Nazioni Unite; quindi, non c’è una forte richiesta di riscriverla, mentre esiste una forte richiesta di riformarla e modificarla. Esiste anche una forte richiesta di una maggiore inclusione della Maggioranza Globale nelle sue organizzazioni, che porrà fine al controllo artificiale e ingiustificato da parte delle ex nazioni coloniali occidentali e dei principali violatori della Carta delle Nazioni Unite.

Il più grande ostacolo al corretto funzionamento dell’ONU come organo di governo globale è il diritto di veto concesso ai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza e il suo recente utilizzo da parte dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge per favorire il genocidio in Palestina, nonché l’incapacità di disciplinare i sionisti e attuare la soluzione concordata dall’ONU. Si sostiene che il diritto di veto abbia impedito lo scoppio di una guerra nucleare. Si sostiene anche che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge si rifiuterà di aderire a qualsiasi organizzazione in cui non abbia potere di veto. Il più grande violatore della Carta delle Nazioni Unite nei suoi 80 anni di storia è l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge e, quando lo fa, viola anche la propria legge nazionale, la Costituzione. Si tratta di un comportamento che dura da 80 anni e che non è mai stato messo in discussione politicamente all’interno dell’Impero. Perché? La risposta ovvia è che le élite che governano l’Impero preferiscono essere fuorilegge piuttosto che cittadini globali rispettosi della legge. E il presidente Trump incarna questo comportamento. Forse la motivazione principale per una Carta ONU 2.0 è quella di eliminare il veto del Consiglio di Sicurezza e costringere l’Impero fuorilegge degli Stati Uniti a firmare e ratificare la Carta ONU 2.0. Data l’attuale composizione politica dell’Impero e il fatto che viola in modo sconsiderato le sue stesse leggi fondamentali, dubito fortemente che Trump la firmerebbe; e anche se lo facesse, dubito fortemente che il Senato la ratificherà.

Ora, Xi e i membri della SCO erano molto attenti a non citare direttamente l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge come principale motore della Global Governance Initiative e nella Dichiarazione di Tianjin, ma a un certo punto le sottigliezze diplomatiche devono cessare e la vera politica deve prendere il sopravvento. L’autore ammette di aver cercato per decenni una soluzione all’egemonia illimitata e alla violazione della legge dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge che non invochi una guerra nucleare. La Carta 1.0 delle Nazioni Unite è stata scritta e approvata in un periodo di tempo piuttosto breve, mentre infuriava la Seconda Guerra Mondiale. Molti eminenti diplomatici e studiosi in tutto il mondo ne hanno elogiato la completezza. A questo link è disponibile il testo inglese del discorso di Xi ” Mettere in comune le forze dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai per migliorare la governance globale “, dove si può notare che i cinque punti principali non sono molto complessi e la maggior parte si trova nella Carta 1.0 delle Nazioni Unite. Più avanti nel discorso, quando si affrontano i dettagli della SCO, Xi afferma che la SCO non sta “prendendo di mira alcuna terza parte”; Eppure, il motivo per cui la governance globale richiede miglioramenti è dovuto a quella terza parte, e a mio parere tutti lo sanno, compresa quella terza parte, anche se probabilmente si opporrebbe a qualsiasi cambiamento dello status quo.

L’idea di riscrivere la Carta delle Nazioni Unite è già stata presa in considerazione in passato. Tuttavia, l’idea di presentare la Carta delle Nazioni Unite 2.0 come un aggiornamento dell’originale sembra più allettante e politicamente sostenibile laddove molto rimane com’era, mentre vengono modificati solo gli aspetti che richiedono un forte cambiamento. E la cosa più auspicabile sarebbe che le nazioni ratificassero nuovamente la Carta e accettassero i principi di buona governance proposti da Xi Jinping, che affondano le loro radici nel Trattato di Westfalia. Quelle poche nazioni che si sentono eccezionali e non hanno bisogno di rispettare le regole dell’umanità civile possono quindi rendere note le loro scelte, anche se mi auguro che consentano ai loro cittadini di fare tale scelta democraticamente.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Vladimir Putin aggiorna i giornalisti e il mondo sulla politica russa nei confronti dell’Ucraina

Larry C Johnson5 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Vladimir Putin ha tenuto una conferenza stampa in Cina martedì sera, ora di Pechino, e ha fornito un aggiornamento completo sulla politica della Russia nei confronti dell’Ucraina e sui negoziati con gli Stati Uniti. Il testo completo è disponibile qui.

Per cominciare, vorrei richiamare la vostra attenzione sulla reazione del presidente Putin al post infantile pubblicato da Donald Trump su Truth, in cui accusava Putin e Kim Jong-un di cospirare contro gli Stati Uniti. La risposta di Putin è un classico esempio di come agisce uno statista:

Son of the New American Revolution è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Iscritto

E. Mukhametshina: Trump ha commentato la parata prima ancora che avesse luogo, dicendo: «Spero che Xi ricorderà i soldati americani che hanno aiutato la Cina durante la Seconda guerra mondiale». Ha anche scritto: «Porgete i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre complottano contro gli Stati Uniti».

Come puoi commentare questo?

V. Putin: Il presidente degli Stati Uniti non è privo di senso dell’umorismo: è tutto chiaro, lo sanno bene tutti. Ho instaurato un ottimo rapporto con lui. Ci chiamiamo per nome.

Posso dirvi, e spero che anche lui lo senta: può sembrare strano, ma durante questi quattro giorni di negoziati, sia informali che formali, nessuno ha mai espresso opinioni negative sull’attuale amministrazione americana. Questo è il primo punto.

Secondo. Tutti i miei interlocutori, senza eccezioni, voglio sottolinearlo, hanno appoggiato il nostro incontro ad Anchorage. E tutti hanno espresso la speranza che la posizione del presidente Trump e quelle della Russia e degli altri negoziatori possano portare alla fine del conflitto armato. Questo senza alcuna ironia o battute.

Dato che lo sto dicendo pubblicamente, sarà visto e sentito in tutto il mondo, e questo è il modo migliore per garantire che sto dicendo la verità. Perché? Perché anche le persone con cui ho parlato negli ultimi quattro giorni lo sentiranno, e saranno loro a dire: “Sì, è vero”. Non l’avrei fatto se non fosse vero, perché mi avrebbe fatto fare brutta figura davanti ai miei amici, alleati e partner strategici. È andata proprio così.

E vorrei tornare a quanto ho detto al suo collega alla mia destra. Le attività della SCO e quelle dei nostri partner, compresi i nostri partner strategici, non mirano a combattere nessuno, ma piuttosto a trovare i modi migliori per sviluppare noi stessi, i nostri paesi, i nostri popoli e le nostre economie.

Putin mantiene un atteggiamento dignitoso, almeno nei confronti di Donald Trump. Il signor Putin ha avuto una reazione leggermente diversa alle dichiarazioni del cancelliere tedesco Merz, che aveva etichettato il presidente Putin come criminale di guerra. Piuttosto ironico, detto da Merz, considerando le lodi che ha rivolto a Bibi Netanyahu, che è un vero criminale di guerra.

A. Kolesnikov: Andrey Kolesnikov, quotidiano Kommersant.

E, se non le dispiace, ancora una domanda. Qualche ora fa, il cancelliere tedesco Merz l’ha definita forse il criminale di guerra più grave dei nostri tempi. Cosa ne pensa?

V. Putin: Quando?

A. Kolesnikov: Solo un paio d’ore fa.

V. Putin: Capisco…

Per quanto riguarda le dichiarazioni che hai citato, che anche Peskov mi ha riferito pochi minuti fa, cosa ne penso? Penso che si tratti di un tentativo fallito di assolvere se stesso, non personalmente, ma il suo Paese e l’Occidente collettivo in generale, dalla responsabilità della tragedia che si sta consumando in Ucraina.

Cosa intendo dire? L’ho già detto molte volte: nel 2014 i ministri di tre paesi europei si sono recati a Kiev e hanno firmato un documento che era essenzialmente un accordo tra l’attuale governo, l’allora presidente Yanukovich e l’opposizione. Secondo questo accordo, tutte le controversie politiche dovevano essere risolte nel quadro costituzionale, in modo pacifico e legale.

E solo un giorno o due dopo, ci fu un colpo di Stato, sanguinoso e brutale. Nessuno di questi garanti fece nulla per riportare la situazione nel quadro giuridico. È qui che è iniziato il conflitto, perché subito dopo hanno cominciato a verificarsi gli eventi in Crimea e il regime di Kiev ha lanciato operazioni militari utilizzando veicoli blindati e aerei contro la popolazione civile delle regioni dell’Ucraina che non erano d’accordo con il colpo di Stato. Hanno poi minato tutti i nostri tentativi di risolvere la questione pacificamente e hanno pubblicamente rifiutato di attuare gli accordi di Minsk.

Allora, chi è responsabile della tragedia che sta avvenendo? Coloro che ci hanno portato a questa situazione ignorando completamente gli interessi di sicurezza della Russia. Se qualcuno ritiene accettabile trattare il popolo del nostro Paese con tale disprezzo, deve sapere che non permetteremo mai una situazione in cui la Russia rimanga passiva e non reagisca agli eventi che si stanno verificando intorno a lei.

Putin è piuttosto chiaro nel ritenere l’Occidente totalmente responsabile della creazione dei presupposti che hanno portato all’Operazione Militare Speciale (SMO) nel febbraio 2022. Il suo avvertimento all’Occidente è chiaro: se trattate la Russia con disprezzo, la Russia risponderà in modo adeguato.

La risposta del presidente Putin a una domanda su quando finirà la SMO ha rivelato che Putin continua a sperare che si possa raggiungere un accordo per porre fine alla guerra, ma è anche pronto a concluderla con mezzi militari.

O. Skabeeva: Buonasera! Olga Skabeeva, canale televisivo Russia TV. . . .

E un’altra domanda importante sull’operazione speciale: Vladimir Vladimirovich, c’è la possibilità che finisca nel prossimo futuro? Come la vede, ritiene che ci stiamo avvicinando alla fine?

V. Putin: Probabilmente inizierò dalla seconda parte, poiché è quella fondamentale.

Nel 2022 abbiamo suggerito alle autorità ucraine di rispettare la scelta della popolazione che vive nel sud-est dell’Ucraina, ritirare le loro truppe e porre immediatamente fine al conflitto. Devo dire che questo suggerimento non è stato completamente respinto.

Ma dopo che abbiamo ritirato le nostre truppe da Kiev su insistenza dei nostri colleghi dell’Europa occidentale, la situazione è cambiata e ci è stato detto, quasi testualmente, che avremmo continuato a combattere fino a quando voi non avreste cambiato idea o noi non avremmo cambiato la nostra. Non ricordo se l’ho detto pubblicamente, ma era qualcosa del genere, anche se in termini più schietti, ma era abbastanza aperto e, stranamente, amichevole: o noi o voi. Questo è ancora in corso.

Tuttavia, mi sembra che se prevarrà il buon senso, sarà possibile concordare un modo accettabile per porre fine a questo conflitto. Questa è la mia ipotesi.

Inoltre, possiamo vedere l’atteggiamento dell’attuale amministrazione statunitense guidata dal presidente Trump, e non si tratta solo delle loro richieste, ma del loro sincero desiderio di trovare una soluzione. Credo che ci sia un barlume di speranza alla fine del tunnel. Vediamo come si evolve la situazione. In caso contrario, dovremo affrontare le nostre sfide con mezzi militari.

Infine, vi invito a leggere le risposte di Putin a due domande che gli sono state poste in merito alle garanzie di sicurezza e al raggiungimento di un risultato negoziato. Non si limita a fare qualche abile gioco di parole da avvocato tap dancing mentre analizza la Costituzione ucraina… Putin spiega molto chiaramente perché negoziare con Zelensky sia un vicolo cieco.

P. Zarubin: Buonasera!

Pavel Zarubin, canale televisivo russo.

Lei parla spesso delle cause profonde della crisi ucraina e ieri, tra l’altro, ha anche parlato delle ragioni dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. Tuttavia, stiamo assistendo a leader europei che affermano di fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina, ma che sono principalmente concentrati sul dispiegamento delle loro truppe in Ucraina. Inoltre, molti continuano a sostenere l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea.

Ma vediamo anche che l’Unione Europea si sta rapidamente trasformando da un’unione economica a un blocco militare-politico, con decisioni e dichiarazioni aggressive quasi costanti.

Come puoi commentare tutti questi scenari?

V. Putin: Concordo con chi ritiene che ogni Paese abbia il diritto di scegliere il proprio sistema di sicurezza. Questo vale per tutti i Paesi, compresa l’Ucraina. Tuttavia, ciò significa anche che la sicurezza di una parte non può essere garantita a scapito della sicurezza di un’altra parte, in questo caso la Federazione Russa.

Ci siamo sempre opposti all’adesione dell’Ucraina all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, ma non abbiamo mai messo in discussione il suo diritto di condurre le proprie attività economiche e commerciali come ritiene opportuno, compresa l’adesione all’Unione Europea.

A. Yunashev: Possiamo continuare a parlare dell’Ucraina?

V. Putin: Certo che puoi.

A. Yunashev: Alexander Yunashev, Vita.

Mentre Russia e Stati Uniti discutono dei loro sforzi per raggiungere una soluzione pacifica in Ucraina, la formula “garanzie di sicurezza in cambio di territorio” sta diventando sempre più popolare. Questo è in linea con quanto discusso con Trump in Alaska?

E cosa intende quando dice che la Russia è pronta a partecipare allo sviluppo di queste garanzie? Chi dovrebbe essere il garante, secondo lei?

E, se non le dispiace, riguardo a Zelensky: ha senso incontrarlo ora, nelle circostanze attuali? È possibile raggiungere qualche accordo in questo incontro?

Grazie.

V. Putin: La prima parte, ancora una volta.

A. Yunashev: Gli sforzi degli Stati Uniti: attualmente circolano alcune ipotesi secondo cui esisterebbe una formula di “garanzie di sicurezza in cambio di territori”.

V. Putin: No, non abbiamo mai sollevato la questione né ne abbiamo discusso in questi termini.

Le garanzie di sicurezza sono naturali, e ne parlo spesso. Crediamo che ogni paese dovrebbe avere queste garanzie e un sistema di sicurezza, compresa l’Ucraina. Tuttavia, questo non ha nulla a che vedere con eventuali scambi, tanto meno con scambi territoriali.

Ad essere sinceri, vorrei sottolineare che non stiamo combattendo tanto per i territori quanto per i diritti umani e per il diritto delle persone che vivono in questi territori di parlare la propria lingua, di vivere nella propria cultura e di seguire le tradizioni tramandate dalle generazioni precedenti, dai loro padri, dai loro nonni e così via. Questo è l’obiettivo principale dei nostri sforzi.

E se queste persone, nel corso delle procedure democratiche elettorali, compresi i referendum, hanno espresso il loro sostegno all’adesione alla Federazione Russa, questa opinione dovrebbe essere rispettata. Questa è democrazia – vorrei ricordarlo a chi lo ha dimenticato. E, tra l’altro, ciò è pienamente conforme al diritto internazionale: vorrei ricordare i primi articoli della Carta [dell’Organizzazione] delle Nazioni Unite, che sanciscono esplicitamente il diritto delle nazioni all’autodeterminazione.

Ma non colleghiamo l’uno all’altro: territori e garanzie di sicurezza. Naturalmente, possiamo dire che si tratta di argomenti correlati, ma non li colleghiamo direttamente. Questo non è stato un argomento discusso durante il dibattito di Anchorage.

Per quanto riguarda eventuali incontri con Zelensky, ne ho già parlato. In generale, non ho mai escluso la possibilità di un incontro del genere. Questi incontri hanno senso? Vedremo.

Secondo la Costituzione dell’Ucraina – alcuni potrebbero essere d’accordo, altri no, basta leggere attentamente il testo – non esistono disposizioni nella Costituzione dell’Ucraina che prevedano la proroga del mandato del Presidente dell’Ucraina. Se si viene eletti per un mandato di cinque anni e i cinque anni sono trascorsi, il mandato è terminato.

Esiste una disposizione secondo cui durante la legge marziale non si tengono elezioni. Sì, è vero. Tuttavia, ciò non significa che i poteri del presidente vengano estesi. Significa invece che i suoi poteri scadono e che i suoi diritti vengono trasferiti al presidente della Rada, compresa la sua autorità di comandante supremo delle forze armate.

Cosa dovrebbero fare le attuali autorità se vogliono essere legittime e partecipare pienamente al processo di risoluzione? Innanzitutto, dovrebbero indire un referendum: secondo la Costituzione ucraina, le questioni territoriali possono essere risolte solo attraverso un referendum, per quanto mi ricordo. Tuttavia, un referendum non può essere indetto durante uno stato di guerra, come previsto dalla Costituzione. Pertanto, per indire un referendum, è necessario revocare lo stato di guerra. Una volta fatto ciò, si devono tenere le elezioni. Questo processo continuerà a tempo indeterminato.

Il risultato delle elezioni non è chiaro, ma qualunque esso sia, è necessario ottenere un parere corrispondente dalla Corte costituzionale, come stabilito dalla legge principale. Tuttavia, come si può ottenere un parere della Corte costituzionale quando, dopo che le autorità hanno chiesto alla Corte costituzionale ucraina di confermare l’estensione dei poteri presidenziali e la Corte ha di fatto rifiutato di farlo, cosa è successo in Ucraina? Può sembrare ridicolo, ma le guardie di sicurezza hanno impedito al presidente della Corte costituzionale di entrare nel suo ufficio.

Ecco, il film è finito. Ma non proprio, perché per quanto ne so, non so dove si trovi adesso, ma a un certo punto è andato all’estero. Tuttavia, negli ultimi anni, i poteri di alcuni membri della Corte costituzionale sono scaduti. Di conseguenza, la corte non ha il quorum necessario per prendere decisioni. Pertanto, limitarsi a tenere riunioni con l’attuale capo dell’amministrazione, diciamo, in modo delicato, è una strada senza uscita.

È possibile – non mi sono mai rifiutato di farlo – se l’incontro è ben preparato e porta a risultati positivi. A proposito, Donald mi ha chiesto se fosse possibile organizzare un incontro del genere. Ho risposto di sì, è possibile. Dopotutto, se Zelensky è pronto, può venire a Mosca e l’incontro avrà luogo.

Questo è il paragrafo chiave del suo discorso:

Secondo la Costituzione ucraina, le questioni territoriali possono essere risolte solo tramite referendum, per quanto mi ricordo. Tuttavia, un referendum non può essere indetto durante uno stato di guerra, come previsto dalla Costituzione. Pertanto, per indire un referendum, è necessario revocare lo stato di guerra. Una volta fatto ciò, è necessario indire le elezioni. Questo processo continuerà all’infinito.

Spero che il presidente Trump e il suo inviato, il signor Witkoff, prestino attenzione alle parole scelte con cura dal signor Putin.

Oggi ho registrato due podcast: il primo con i ragazzi di The Duran, e il secondo con Garland Nixon. Buon ascolto!

Son of the New American Revolution è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace Son of the New American Revolution, condividilo con i tuoi amici e guadagna premi quando si iscrivono.

Invita gli amici

Modi-Trump, e le Quattro Chiamate Fantasma, di Cesare Semovigo

Modi-Trump, e le Quattro Chiamate Fantasma 

Il Circo Multipolare a Scuola dal Mainstream

Il Paradiso delle aspettative va pazzo per il fascino irresistibile delle voci di corridoio geopolitiche da social, quelle che si diffondono come un virus glamour in un party esclusivo, promettendo scandali succosi e rivelazioni epiche, ma lasciando solo hangover di disinformazione. 

Sembra che quel brivido effimero che fa impazzire le masse digitali sia più di moda delle orride ballerine che vestivano le ragazze qualche anno fa , sinonimo azzeccato per tutti coloro che scambiano il dramma per amore crepuscolare  per il trash-grottesco del mille non più mille al plutonio . 

In questo teatrino multipolare dove tutti fingono di ballare la rumba sul palco – ma in quello quello vero, però, c’è poco del movimento virtuale, solo coreografie goffe e sincopate – e tutti finiscono per pestarsi i piedi in un caos di alleanze precarie e egoismi nazionali e ricatti del vorrei ma non posso . 

Come da pronostici, spunta la chicca della settimana enigmistica multipolare (quella poco sopra ai lividi sulle mani di Trump, sì, quel new sangue di cervo di Putin che macchia le pagine della diplomazia):

 Narendra Modi, il leone indiano con la criniera di saggezza orientale ( scherzo ) , avrebbe snobbato quattro chiamate dal bulldozer atlantico Donald Trump, in mezzo a una tempesta di tariffe e insulti sull’economia “morta”.

Una narrazione succulenta un po’ Bollywood e un po’ serie tratta da Asimov su Apple TV ( ma scritta da un team di sceneggiatori Lgbt woke ) , amplificata da media indiani come India Today e WION, con un tocco internazionale dal Daily Express britannico( lo avreste mai detto? ) , tutti a citare il solido Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ) come se fosse il Vangelo secondo Adenauer . 

Peccato che una verifica OSINT su faz.net riveli un vuoto cosmico: nessun articolo originale, solo un echo chamber semi-artificiale, gonfiato per clickbait anti-Modi, con un retrogusto pro-Pakistan o anti-BRICS che puzza di calcolo predatorio. 

Modi “offeso”? Trump il persuasore seriale? O forse è frizione tattica in un partenariato strategico che resiste da 25 anni, dove l’India bilancia autonomia energetica senza isolarsi come un eremita in Himalaya. In un quadro multipolare moderato, evitiamo le favole BRICS-friendly: qui si gioca a scacchi, non a Monopoli con quel gioco che sembra domino al quale il maschio medio cinese sputtana gli stipendi in un ora . 

Verifica e l’Effetto Echo Chamber: Un Circo di Specchi Deformanti

La bufala parte da resoconti secondari che invocano FAZ come un totem sacro, ma ricerche mirate su faz.net – con query tipo “Trump Modi Anrufe abgelehnt” – producono solo echi di nulla, deviando su festival cinematografici o altre amenità frivole, come se il mondo della diplomazia fosse un sideshow al carnevale di Venezia. Invece, il web pullula di cloni: The Telegraph India, Tasnim News Agency, tutti a rimbalzare la palla senza un link diretto, come in una partita di ping-pong truccata dove la pallina è invisibile e il punteggio truccato. 

Su X, la viralità è da manuale: post sensazionali con immagini di Modi e Trump, condivisi da Deccan Chronicle e affini, creano un loop di feedback che amplifica il nulla, un vortice digitale che succhia credulità come un buco nero di fake news. Bias evidenti? Pro-Pakistan, con enfasi sulle cene ovali di Trump con generali pakistani, o anti-BRICS, dipingendo l’India alla deriva verso la Cina per “provocazioni” yankee.

 È l’economia del clickbait al suo meglio: sfrutta frizioni indo-americane per minare Modi, il decisore che non si piega ai capricci atlantici. In un’era multipolare, dove l’informazione è guerra ibrida – un cocktail letale di propaganda e pixel – queste voci erodono fiducia come acido su un’armatura arrugginita – senza un briciolo di fatti, lasciando solo residui di sospetto e manipolazione.

Distorsioni e Frizione Commerciale: Le Tariffe sono Vere ma gli Insulti sono Fantasma

Le chiamate ignorate? Pura fantasia, un’illusione evanescente come un miraggio nel deserto del Rajasthan. Gli insulti trumpiani sull’“economia morta”? Fantasie effimere , volatili come un tweet cancellato all’alba sostenendo di avere subito un attacco hacker .

E le tariffe ? Quelle sì sono reali , assestate come un pugno nello stomaco: 25% per surplus commerciale, più 25% per petrolio russo, totalizzando 50% su tessili e auto parts, effettive dal 27 agosto 2025. 

L’amministrazione Trump le vede come punizione per chi finanzia la “macchina da guerra di Putin”, ma Nuova Delhi ribatte: “Ingiuste, ingiustificate, irragionevoli”, difendendo una diversificazione energetica che è linfa vitale in un mondo volatile, un balletto di forniture che evita la dipendenza da un solo ballerino. 

Quindi qual’è l’ultimo contatto confermato? 

È la chiamata del 17 giugno 2025, con Modi a chiarire: nessuna mediazione USA post-Operation Sindoor tra India e Pakistan. Frizione tattica, non frattura: surplus da 30 miliardi annui, un quinto delle esportazioni indiane verso USA – interdipendenza che resiste, come un matrimonio di convenienza dove si litiga ma non si divorzia, rafforzando i vincoli attraverso le tempeste vere o media-virtuali che siano . 

La Complessità: Multipolare ma senza Illusioni sui BRICS

Per non ridurci a spettatori rumorosi e impotenti come l’UE di Ursula la disgregatrice – quella maestra di divisioni eleganti, che trasforma unioni in frammenti con un sorriso burocratico – aggiungiamo strati di complessità, come veli su un antico manoscritto indiano. 

Post-Cipro (giugno 2025, Modi insignito della Grand Cross Makarios III, un “collare blu”( Grand Cross Makarios III, un “collare blu” per legami UE-Medio Oriente), l’India flirta con venture UK nella City of London: 6 miliardi di sterline in tech verdi, allineandosi a neocon USA e globalisti dem, lontana da una “mentalità BRICS completa” che sa di trappola cinese, un labirinto di promesse che celano catene. Spaccature Cina-India: Galwan 2020 evolve in dialoghi sussurrati, ma CPEC pakistano – con progetti idrici e militari in Kashmir – è una spina nel fianco, come un vicino che ti ruba l’acqua dal rubinetto, prosciugando risorse con un ghigno diplomatico. 

Trump e big tech? Apple sposta fabbriche anti-Cina in India, decoupling che attira Nuova Delhi senza rompere con Mosca – energia low-cost contro sanzioni atlantiche, un equilibrio che profuma di pragmatismo orientale.

 Modi multi-allineato ( cosa altro potrebbe fare ): evita binari ideologici, usa frizioni per diversificare, in un multipolarismo moderato che non è egemonia “zen” cinese né caos yankee, ma un mosaico di opportunità intrecciate con cautele antiche.

Prospettive Macro Predittive: Pivot Fluido e nessun Eldorado

Avanti, con realismo kissingeriano – quel genio degli equilibri precari, che orchestrava superpotenze come un direttore d’orchestra in un concerto di tuoni –: 60% status quo, bilancia BRICS-Occidente per autonomia, un ponte sospeso tra Oriente e Occidente; 30% escalation trade war, crescita al 5,5% con perdite export, un rallentamento che morde ma non azzoppa; 10% breakthrough via dialoghi Cina-USA, un’alba di compromessi che dissolve nubi. Non un Eldorado BRICS – che puzza di foto di famiglia male assortita, con sorrisi forzati e coltelli nascosti – ma equilibrio precario: rischi polarizzazione vs opportunità tech, un giardino di possibilità dove i fiori sbocciano tra le spine.

 Disseminiamo complessità, schivando semplificazioni propagandistiche che riducono la geopolitica a un dramma da social media o scuola media ( analista rappresentate istituto con Kefia ), un palcoscenico di dove i fili sono tirati da burattinai invisibili che giocano tutti allo stesso gioco .

Quello che conviene alla Ragion di Stato . 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Una nuova governance globale – Ma cosa farà, o potrà fare?_di Moon of Alabama

Una nuova governance globale – Ma cosa farà, o potrà fare?

Obama, Biden e Trump hanno cercato di ostacolare l’ascesa della Cina. Ma Obama e Biden hanno spinto la Russia nelle braccia della Cina. E Trump è riuscito a spingere l’India nelle braccia di Russia e Cina.

L’assenza di pensiero strategico in “Occidente” è palpabile.

L’incontro in corso dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai è, come gli analoghi incontri dei BRICS, solo una pietra del nuovo ordine mondiale. Ne serviranno molte altre. Un chiaro profilo del nuovo ordine deve ancora svilupparsi:

Il Presidente cinese Xi Jinping ha proposto lunedì l’Iniziativa di governance globale (GGI) in occasione della riunione della “Shanghai Cooperation Organization Plus” a Tianjin.

“Non vedo l’ora di lavorare con tutti i Paesi per un sistema di governance globale più giusto ed equo e di avanzare verso una comunità con un futuro condiviso per l’umanità”, ha detto Xi parlando all’incontro.

Ha evidenziato cinque principi per la GGI:

  • Primo, dovremmo aderire all’uguaglianza sovrana.
  • Secondo, dovremmo rispettare lo stato di diritto internazionale.
  • Terzo, dovremmo praticare il multilateralismo.
  • Quarto, dovremmo sostenere l’approccio centrato sulle persone.
  • Quinto, dovremmo concentrarci sull’intraprendere azioni reali.

Bei concetti e parole. Sono d’accordo con loro. Ma dov’è la carne? A un certo punto serviranno i muscoli per sostenerli.

Due giorni fa Israele ha assassinato il governo civile dello Yemen:

Israele ha ucciso il primo ministro del governo Houthi dello Yemen e diversi ministri del gabinetto in un attacco aereo di giovedì su Sanaa, portando a termine il primo attacco contro alti funzionari della leadership del gruppo allineato all’Iran, secondo quanto riportato da Reuters.

Mahdi al-Mashat, capo del Consiglio politico supremo degli Houthi, ha confermato sabato che il primo ministro Ahmad Ghaleb al-Rahwi è morto nell’attacco, insieme ai ministri dell’Energia, degli Esteri e dell’Informazione, secondo quanto riferito dalle fonti di Reuters. Al-Mashat non ha chiarito se il ministro della Difesa Mohamed al-Atifi sia sopravvissuto all’attacco.

Il primo ministro Ahmad Ghaleb al-Rahwi era a capo dell’amministrazione civile. Non era nemmeno un Houthi o un membro di Ansar Islam e non aveva alcuna influenza sulle questioni militari.

L’uccisione in massa del governo civile di un paese povero dovrebbe essere un campanello d’allarme. Così come dovrebbe esserlo questo:

L’86% di coloro che hanno votato tra i 500 membri dell’Associazione internazionale degli studiosi di genocidio ha appoggiato la risoluzione che dichiara che le “politiche e le azioni di Israele a Gaza” hanno soddisfatto la definizione legale stabilita nell’articolo II della Convenzione ONU sul genocidio del 1948.

C’è il rischio reale che questo comportamento malato si diffonda:

Smotrich ha dichiarato questa settimana che il popolo ebraico sta vivendo “fisicamente” “il processo di redenzione e il ritorno della presenza divina a Sion – mentre si impegna nella “conquista della terra”“.

È questo filone di pensiero apocalittico che si sta riversando nell’amministrazione Trump nelle sue varie forme: Sta metamorfosando la postura etica dell’Amministrazione verso una posizione di “la guerra è guerra e deve essere assoluta”. Tutto ciò che è meno deve essere visto come una mera postura morale. (Questa è la concezione talmudica derivante dalla storia dell’eliminazione di Amalek (vedi Jonathan Muskat in Times of Israel)).

Così possiamo vedere il ritrovato interesse di Washington per la de-capitazione di leadership intransigenti (Yemen, Siria e Iran); il sostegno alla neutralizzazione politica di Hizbullah e degli sciiti in Libano; la normalizzazione dell’assassinio di capi di Stato recalcitranti (come è stato ipotizzato per l’Imam Kamenei); e per il rovesciamento di strutture statali (ad es. Come previsto per l’Iran il 13 giugno).

La trasformazione di Israele in questo sionismo revisionista – e la sua influenza su settori chiave del pensiero statunitense – è precisamente il motivo per cui la guerra tra Iran e Israele è stata percepita come inevitabile.

Cosa farà, o potrà fare, la nuova governance globale?

Niente, almeno per ora, a quanto pare.

Tuttavia, la differenza tra il vecchio e il nuovo è già visibile.

Il vertice SCO in Cina evidenzia il crescente isolamento ideologico dell’Occidente e la mossa disperata di Zelensky

Il vertice SCO in Cina evidenzia il crescente isolamento ideologico dell’Occidente e la mossa disperata di Zelensky

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La settimana scorsa Zelensky ha preso la curiosa decisione di aprire le frontiere ai maschi ucraini di età compresa tra i 18 e i 22 anni. La decisione è stata accolta con approvazione e disgusto in diverse parti del Paese:

“Noi diciamo: ‘Voi che non siete nell’esercito, avete tra i 18 e i 22 anni, potete lasciare il Paese, nessuno vi trattiene, siete dei ragazzi fantastici'”. E noi torniamo nell’esercito e diciamo: “Siete schiavi. Ascoltate cosa dovrete fare e quando, quanto dovrete combattere in questo esercito”, ha detto il vice del Consiglio comunale di Kiev, ufficiale delle Forze armate ucraine Alexander Pogrebissky, in un’intervista a un canale televisivo ucraino.

La domanda più importante è: perché Zelensky ha “liberato” una fascia d’età così vitale in un momento in cui la manodopera è ai minimi storici sul fronte? Osservatori attenti hanno notato che non è stata una semplice coincidenza che la decisione sia arrivata poche settimane dopo le indagini della NABU e la revoca della decisione. Ancora più importante, è arrivata poche settimane dopo che i giovani ucraini sono scesi in piazza per protestare contro Zelensky, in quello che a volte sembrava essere un nuovo Maidan in divenire.

La conclusione naturale, quindi, è che Zelensky sia stato costretto ad allentare il controllo sulla società, alleggerendo la pressione su di sé e consentendo ai più dissidenti e contrari alla guerra tra i 18 e i 22 anni di fuggire dal Paese, in modo che non potessero formare un’avanguardia ribelle e creare un grattacapo politico a Zelensky.

Anche Le Monde si è orientato verso questa prospettiva naturale:

Il momento in cui è stata emanata la nuova normativa non è casuale. È stato solo un mese dopo che il governo ucraino ha cercato di privare due agenzie anticorruzione della loro indipendenza, il 22 luglio. Migliaia di giovani hanno protestato per giorni in diverse città ucraine, finché la presidenza non ha fatto marcia indietro e ha approvato una legge che ripristina l’autonomia delle agenzie.

Il fatto che Zelensky stesso abbia sollevato la questione di consentire ai giovani di età compresa tra i 18 e i 22 anni di lasciare il Paese, il 12 agosto durante un forum giovanile, è stato un forte segnale politico. “Penso che il presidente stesse cercando di fare ammenda con le giovani generazioni concedendo loro alcuni benefici”, ha affermato Sovsun. Il deputato Bohdan Yaremenko, membro del partito di Zelensky, condivide questa opinione: “Probabilmente in futuro ci saranno altre iniziative simili per avvicinare i giovani”.

È interessante che sia stata scelta la fascia d’età 18-22 anni, mentre ai 23-24enni è ancora vietato partire, dato che sono alle soglie dell’età critica dei 25 anni, alla quale è stata abbassata la mobilitazione.

In tutta l’Ucraina si registrano segnali crescenti della mancanza di giovani maschi. Questa foto è stata pubblicata da un professore di un’università di Kiev e mostra una classe affollata di giovani donne:

NESSUN RAGAZZO – NESSUN UOMO:

Andrey Dlyhach, docente presso la Facoltà di Economia dell’Università Nazionale Taras Shevchenko di Kiev, ha pubblicato una foto degli studenti del primo anno, mostrando che la stragrande maggioranza degli studenti sono ragazze.

“Volevi dire qualcos’altro con questa foto, ma quello che vedo sono le conseguenze di tre anni di frontiere chiuse per gli uomini di età superiore ai 18 anni”, commenta l’economista Gleb Vyshlinsky sulla foto.

Secondo quanto riferito, altre persone hanno partecipato alla discussione nei commenti, pubblicando foto di disparità di genere simili nelle loro scuole in tutta l’Ucraina.

Ci sono altre possibili deduzioni da trarre sulla decisione astuta di Zelensky. Possiamo ipotizzare quanto segue:

  1. Zelensky considera i negoziati e il percorso di pace definitivi, tanto da non prevedere che la guerra duri a lungo e non ritenere necessario ricorrere all’eventuale arruolamento della coorte 18-22.
  2. Il pericolo politico per Zelensky era così grande, più di quanto noi stessi immaginiamo, che aveva bisogno di dare una spinta alla sua immagine per ripristinare una parvenza di controllo. Ciò ha anche a che fare con l’avvio discreto della campagna politica di Zaluzhny: potrebbe trattarsi di un tentativo da parte di Zelensky di riconquistare il favore della società per aumentare i suoi consensi nei sondaggi e rafforzarsi contro potenziali sfidanti.
  3. I “problemi di reclutamento” dell’Ucraina non sono così gravi come ci è stato fatto credere, e le autorità sono fiduciose di poter sostenere il rimpasto delle forze armate anche senza la coorte dei 18-22enni.

Molto probabilmente, Zelensky ha valutato le opzioni e ha ritenuto che il compromesso fosse vantaggioso. Dopo aver analizzato i numeri, il suo team ha probabilmente concluso che valeva la pena correre il rischio a lungo termine in termini di risorse umane per garantire la sostenibilità politica a breve termine del governo di Zelensky.

Sul fronte politico ucraino, è doveroso sottolineare che il termine di due settimane fissato da Trump è ormai scaduto. Aveva minacciato conseguenze di qualche tipo per la Russia, ma come prevedibile non ce ne sono state, anche se ora ha lasciato intendere di aver “appreso qualcosa di molto interessante” sulla guerra che rivelerà nei prossimi giorni: probabilmente un altro diversivo inventato per guadagnare tempo.

Trump “sembra aver esaurito le idee riguardo al progresso del processo di pace” in Ucraina, poiché la sua ultima scadenza di due settimane è scaduta e l’incontro tra Putin e Zelensky che desiderava non ha avuto luogo, scrive il quotidiano The Times.

In realtà, Putin sta raggiungendo il culmine dell’anno in questo momento, come ospite d’onore a Pechino, dove i potenti del Sud del mondo stanno dimostrando quanto poco conti ormai il miserabile “mondo occidentale”:

Nel grande flusso e riflusso del ciclo di negoziati ucraini, ci troviamo in una fase di stallo, senza iniziative concrete o urgenze al momento, poiché tutte le parti coinvolte sono essenzialmente stanche dello stesso vecchio carosello di opzioni limitate. L’unica cosa su cui hanno fatto affidamento i mascalzoni della cricca europea è stata un’ulteriore militarizzazione, con minacce bellicose e propaganda bellicosa, mentre von der Leyen ha continuato il suo tour provocatorio tenendo un discorso bellicoso al confine bielorusso dopo aver affermato che il suo volo era stato attaccato da disturbatori GPS russi.

Ora, in questo giorno memorabile, Russia e Cina hanno firmato un memorandum sul gasdotto Power of Siberia 2, che dovrebbe diventare il più grande progetto di gas al mondo. In particolare, esso reindirizza il gas originariamente destinato all’Europa verso la Cina, sigillando una volta per tutte il destino dell’Europa e assicurando l’ascesa garantita del “Drago-Orso”:

L’accordo è stato uno dei quattro accordi stipulati tra il gigante energetico statale russo Gazprom e la China National Petroleum Corporation, ha dichiarato ai giornalisti l’amministratore delegato di Gazprom, Alexei Miller.

“Questo sarà ora il progetto più grande, più ambizioso e più dispendioso in termini di capitale nel settore globale del gas”, ha affermato Miller.

Secondo l’agenzia di stampa Interfax, i progetti prevedono complessivamente la fornitura alla Cina di ben 106 miliardi di metri cubi di gas naturale russo all’anno. Prima della sua invasione su larga scala dell’Ucraina nel 2022, la Russia esportava più di 150 miliardi di metri cubi di gas all’anno in Europa.

Glenn Diesen: Il passaggio della Russia dall’Europa all’Asia è ormai definitivo con la firma dell’accordo Power of Siberia-2, che collega l’Artico russo alla Cina. Il gas che avrebbe potuto alimentare le economie europee per decenni è stato invece reindirizzato verso la Cina.

E a proposito di multipolarità, al vertice SCO di Tianjin i leader hanno fatto sapere che si sta aprendo un nuovo mondo di cooperazione, con o senza i disturbi dell’Occidente e i suoi tentativi di sabotaggio dettati dall’invidia. Da vero statista adatto alla nuova era, Xi ha dichiarato con precisione che la governance globale è giunta a un bivio.

Xi ha poi proposto un’iniziativa di governance globale basata su cinque pilastri fondamentali:

Xi ha sottolineato cinque principi della GGI:

  • Aderire all’uguaglianza sovrana
  • Rispetto dello Stato di diritto internazionale
  • Praticare il multilateralismo
  • Promuovere l’approccio incentrato sulle persone
  • E concentrarsi sull’intraprendere azioni concrete

Noterete che questi sono i principi su cui, in teoria, è stata fondata l’ONU e che avrebbe dovuto mettere in pratica fino ad oggi. Tuttavia, l’avidità maligna e l’eccezionalismo dell’Occidente hanno trasformato strutture come l’ONU in strumenti farseschi e unilaterali di pressione e pontificazione. Proprio questa settimana, i funzionari di Trump hanno vietato alle autorità palestinesi di recarsi alla prossima riunione delle Nazioni Unite negli Stati Uniti negando loro il visto.

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che negherà e revocherà i visti ai membri dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) e dell’Autorità Palestinese (AP) prima dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) di settembre.

Questo è un esempio lampante di quanto le attuali strutture di governance globale, giustizia e cooperazione siano cadute sotto la leadership maligna dell’Occidente.

Ora vediamo più chiaramente che mai il netto divario che si sta formando tra le due parti. Da una parte ci sono politici codardi e disonesti che difendono sempre più spesso regressioni antidemocratiche, vasti regimi di censura totalitaria e promuovono solo guerra, guerra, guerra, aggressione e continue provocazioni contro altri paesi, operando su cicli di paura perpetua come vampiri per attirare le loro popolazioni ingenue in stati di totale paranoia ed esaurimento psichico.

L’altra parte predica apertura e correttezza, cooperazione e dialogo, armonia e convivenza. La differenza è ora più netta che mai, e possiamo vedere la cricca sempre più esigua dell’impero atlantista aggrapparsi disperatamente alla vita mentre davanti ai suoi occhi prende forma un nuovo ordine, chiaramente accettato come più sensato e umano dal resto del mondo in via di sviluppo.

Si tratta di due sistemi ideologici contrastanti: uno che eleva la guerra e il dominio allo status di religione nazionale, mentre l’altro cerca di unire il mondo in uno sviluppo reciproco.

Sembra quasi sentenzioso dipingere il contrasto con tratti così caricaturali ed esagerati, ma in realtà è sempre più così. Se si confrontano i burocrati isterici, dagli occhi spenti e vuoti che si atteggiano a leader dell’Occidente con i loro omologhi, la differenza è ormai abissale. La maggior parte dei leader occidentali non può più nemmeno apparire in pubblico senza essere fischiata e umiliata, o addirittura attaccata, dai propri elettori stanchi; Ursula è stata accolta con grida di “criminale nazista!” quando ieri è atterrata in Bulgaria, e in seguito ha dovuto “sgattaiolare tra i cespugli” per evitare i contestatori mentre visitava un sito militare. Confrontate questo con le immagini di Xi universalmente venerato dal suo popolo alla parata di oggi.

Gli euro-compradori sconvolti dalla crisi sono come lumache in un bagno di sale, che tentano con le ultime forze di mantenere la loro rilevanza globale.

Nel frattempo, il nuovo mondo continua a nascere con loro grande disappunto:


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La SCO e il BRICS svolgono ruoli complementari nella graduale trasformazione della governance globale, di Andrew Korybko

La SCO e il BRICS svolgono ruoli complementari nella graduale trasformazione della governance globale

Andrew Korybko3 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I processi in atto richiederanno molto tempo per completarsi, forse anche una generazione o più, quindi è opportuno moderare le aspettative di una rapida transizione verso una multipolarità completa.

Il recente vertice dei leader della SCO a Tianjin ha richiamato l’attenzione su questa organizzazione, nata come strumento per risolvere le controversie di confine tra la Cina e alcune ex repubbliche sovietiche, ma poi evolutasi in un gruppo ibrido di sicurezza ed economia. All’ultimo evento hanno partecipato circa due dozzine di leader, tra cui il primo ministro indiano Narendra Modi, che ha compiuto la sua prima visita in Cina in sette anni. I media non occidentali hanno salutato il vertice come un punto di svolta nella transizione sistemica globale verso la multipolarità.

Mentre la SCO è più forte che mai grazie al nascente riavvicinamento sino-indiano di cui gli Stati Uniti sono stati involontariamente responsabili, e il BRICS è ormai un nome familiare in tutto il mondo, entrambe le organizzazioni trasformeranno la governance globale solo gradualmente, anziché in modo repentino come alcuni si aspettano. Innanzitutto, sono composte da membri molto diversi tra loro che possono realisticamente concordare solo su punti generali di cooperazione, che sono comunque strettamente volontari poiché nulla di ciò che dichiarano è giuridicamente vincolante.

Ciò che accomuna i paesi SCO e BRICS, e che vede una crescente sovrapposizione tra loro (sia in termini di membri che di partner), è il loro obiettivo comune di rompere il monopolio di fatto dell’Occidente sulla governance globale, affinché tutto diventi più equo per la maggioranza mondiale. A tal fine, cercano di accelerare i processi di multipolarità finanziaria attraverso il BRICS, in modo da acquisire l’influenza tangibile necessaria per attuare le riforme, ma ciò richiede anche di scongiurare futuri scenari di instabilità interna attraverso la SCO.

Ciononostante, la Banca BRICS rispetta le sanzioni anti-russe imposte dall’Occidente a causa della complessa interdipendenza economica della maggior parte dei suoi membri con la Russia, e proprio per questo motivo c’è anche una certa riluttanza ad accelerare la de-dollarizzazione. Per quanto riguarda la SCO, i suoi meccanismi di condivisione delle informazioni riguardano solo minacce non convenzionali (cioè terrorismo, separatismo ed estremismo) e sono in gran parte ostacolati dalla rivalità indo-pakistana, mentre le preoccupazioni relative alla sovranità impediscono al gruppo di diventare un altro “Patto di Varsavia”.

Nonostante queste limitazioni, la maggioranza mondiale continua a collaborare più strettamente che mai nel perseguimento del proprio obiettivo di trasformare gradualmente la governance globale, che è diventato particolarmente urgente a causa dell’uso disinvolto della forza da parte di Trump 2.0 (contro l’Iran e come minacciato contro il Venezuela) e delle guerre tariffarie. La Cina è al centro di questi sforzi, ma ciò non significa che li dominerà, altrimenti l’India e la Russia, orgogliosamente sovrane, non avrebbero accettato di partecipare se avessero previsto che sarebbe stato così.

I processi in atto richiederanno molto tempo per essere completati, forse anche una generazione o più, in gran parte a causa della complessa interdipendenza economica di paesi leader come la Cina e l’India con l’Occidente, che non può essere interrotta bruscamente senza causare danni immensi ai propri interessi. Gli osservatori dovrebbero quindi moderare ogni pio desiderio di una rapida transizione verso una multipolarità completa, al fine di evitare di rimanere profondamente delusi e forse scoraggiati.

Guardando al futuro, il futuro della governance globale sarà plasmato dalla lotta tra l’Occidente e la maggioranza mondiale, che rispettivamente vogliono mantenere il loro monopolio di fatto e riformare gradualmente questo sistema in modo che torni alle sue radici incentrate sull’ONU (anche se con alcune modifiche). Tuttavia, nessuno dei due scenari massimalisti potrebbe alla fine entrare in vigore, quindi istituzioni alternative incentrate su regioni specifiche come la SCO per l’Eurasia e l’AU per l’Africa potrebbero gradualmente sostituire l’ONU sotto alcuni aspetti.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

La SCO ha finalmente condannato l’attacco terroristico di Pahalgam

Andrew Korybko2 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Il recente riavvicinamento sino-indo-indiano, inavvertitamente provocato dagli Stati Uniti, spiega perché quest’anno la Cina, paese ospitante, ha accettato di includere questo aspetto nella Dichiarazione di Tianjin, a differenza di quanto è stato vistosamente omesso dalla bozza di dichiarazione dei ministri della Difesa della SCO di fine giugno.

La Dichiarazione di Tianjin, emersa dal Summit dei leader della SCO di quest’anno nell’omonima città cinese, includeva la condanna dell’attacco terroristico di Pahalgam . Il Summit dei ministri della Difesa della SCO di fine giugno si è concluso senza una dichiarazione congiunta a causa dell’obiezione dell’India alla mancata condanna di quell’attacco nella bozza, quindi qualcosa di significativo deve essere accaduto nei due mesi successivi. Ciò che è accaduto è che ” la pressione degli Stati Uniti ha inavvertitamente riunito India e Cina “.

Il favoritismo di Trump nei confronti del Pakistan, fin dallo scontro primaverile con l’India, aveva già irritato molti a Delhi nei confronti degli Stati Uniti, ma ciò non era sufficiente a indurre una seria ricalibrazione della politica estera. Solo dopo il vertice dei ministri della Difesa della SCO gli Stati Uniti hanno iniziato a cercare attivamente di ostacolare l’ascesa dell’India come grande potenza attraverso dazi punitivi imposti con pretesti ridicoli . Ciò ha dissipato ogni illusione residua sull’affidabilità degli Stati Uniti, almeno per il resto del mandato di Trump, e ha portato a vedere la Cina sotto una nuova luce.

Sebbene i problemi di confine, di deficit commerciale e tecnologici persistano, si sono rispettivamente stabilizzati, il commercio transfrontaliero è ripreso e alcune app cinesi precedentemente vietate hanno iniziato a riapparire in India. Questo disgelo, seppur modesto, ha fatto sì che anche la Cina iniziasse a vedere l’India sotto una nuova luce. I loro leader hanno poi dichiarato, dopo i colloqui durante il primo viaggio del Primo Ministro Narendra Modi in Cina in sette anni, che i loro paesi sono partner, non rivali, mettendo così i bastoni tra le ruote ai piani di “divide et impera” degli Stati Uniti.

Finora era popolare affermare che gli Stati Uniti stessero manipolando l’India contro la Cina, ma l’approccio morbido di Trump nei confronti della Cina sul commercio bilaterale e la sua ipocrita riluttanza a imporre dazi punitivi per aver continuato a commerciare con la Russia suggerivano che stesse cercando di manipolare la Cina contro l’India. Indipendentemente da quale variante di questo grandioso scenario del divide et impera si sottoscriva, ed è possibile credere a entrambe (in sequenza o simultaneamente), il fatto è che questi piani sono falliti.

Il riavvicinamento sino-indo-indiano, di cui gli Stati Uniti si sono inavvertitamente resi responsabili attraverso i loro tentativi attivi di ostacolare l’ascesa dell’India a Grande Potenza, è anche il motivo per cui la SCO ha infine condannato l’attacco terroristico di Pahalgam. In qualità di presidente di turno di quest’anno, la Cina ha un’influenza maggiore sui lavori della SCO durante gli eventi che ospita, quindi avrebbe potuto includere la condanna di quell’attacco nella bozza di dichiarazione che accompagnava il vertice dei Ministri della Difesa di fine giugno.

La Cina non lo ha fatto per le ragioni qui spiegate , ovvero per provocare l’India e segnalare il suo favoritismo per il Pakistan. Ne consegue che il disgelo sino-indo-indiano, inavvertitamente provocato dagli Stati Uniti in seguito, sia stato il motivo per cui la Cina ha cambiato rotta e l’ha inclusa nella Dichiarazione di Tianjin. Dopotutto, non farlo avrebbe probabilmente portato Modi a partecipare solo virtualmente con un pretesto “pubblicamente plausibile” e, in seguito, ad allontanare l’India dalla SCO, il che avrebbe indebolito il gruppo nel suo complesso.

Questo “gesto di buona volontà” è stato quindi reciprocamente vantaggioso in termini di accelerazione del loro iniziale disgelo e di mantenimento della SCO sulla buona strada per funzionare come istituzione complementare ai BRICS per accelerare i processi multipolari. Certo, il riavvicinamento sino-indo-indiano è solo nelle sue fasi iniziali, mentre la SCO ha bisogno di tempo per dividere le responsabilità con i BRICS al fine di evitare ridondanze, quindi non ci si aspetta nulla di rivoluzionario da nessuno dei due nel prossimo futuro. Ciò che è stato raggiunto a Tianjin, tuttavia, è comunque molto impressionante.

È improbabile che la Cina giochi un ruolo importante nella conclusione ucraina

Andrew Korybko1 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Il massimo che la Cina dovrebbe fare è schierare forze di peacekeeping insieme ad altri paesi, in base a una possibile risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che probabilmente vedrebbe queste forze pattugliare congiuntamente qualunque sia la “linea di contatto” e monitorare il rispetto da parte di ciascuna parte del cessate il fuoco o del trattato di pace.

Axios ha riferito che Putin ha “menzionato la Cina come uno dei potenziali garanti” della sicurezza dell’Ucraina, a cui ha fatto seguito il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov, che ha fatto riferimento alla bozza del trattato di pace della primavera del 2022 , che includeva la Cina come uno dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Zelenskij ha poi dichiarato ai giornalisti: “Non abbiamo bisogno di garanti che non aiutino l’Ucraina e che non l’abbiano aiutata nel momento in cui ne avevamo veramente bisogno. Abbiamo bisogno di garanzie di sicurezza solo da quei paesi che sono pronti ad aiutarci”.

La partecipazione della Cina a questo quadro sarebbe importante per ragioni di prestigio e di diritto internazionale, essendo rispettivamente una superpotenza emergente e un membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Ciononostante, è improbabile che la Cina svolga un ruolo di primo piano nella partita finale ucraina. Ad esempio, non invierà forze di peacekeeping sul versante russo del confine con l’Ucraina per affrontare quelle occidentali dall’altra parte, né accetterà di imporre sanzioni paralizzanti alla Russia se il conflitto dovesse riemergere in futuro.

Il massimo che la Cina dovrebbe fare è schierare forze di peacekeeping insieme ad altri Paesi, in base a una possibile risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che probabilmente vedrebbe queste forze pattugliare congiuntamente qualunque sia la “Linea di Contatto” e monitorare il rispetto del cessate il fuoco o del trattato di pace da parte di ciascuna parte. La Cina è sempre stata neutrale nei confronti dei conflitti in cui non è direttamente coinvolta e pertanto non può permettersi di essere vista come schierata dalla parte di qualcuno nella fase finale di quello ucraino, pena la perdita di credibilità agli occhi degli altri.

In questo contesto, i suoi obiettivi sono: 1) presentarsi come una forza di pace nel più grande conflitto europeo dalla Seconda Guerra Mondiale; 2) accrescere di conseguenza il suo prestigio globale attraverso la partecipazione a qualsiasi potenziale missione di mantenimento della pace approvata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite; 3) e riaprire il suo commercio via terra con l’Ucraina. Per approfondire quest’ultimo punto, Cina e Ucraina erano solite commerciare tra loro attraverso la Russia, ma era ovviamente impossibile continuare a farlo dall’inizio della speciale… operazione 3,5 anni fa.

L’interesse della Cina nel riprendere l’uso di questo corridoio è dovuto al fatto che si tratta della via più rapida ed economica per raggiungere l’Ucraina, mentre quello dell’Ucraina è probabilmente guidato dal calcolo che la Russia potrebbe essere riluttante a investire in progetti in cui la Cina ha investito se il conflitto dovesse mai riaccendersi. Quelli più redditizi e strategici sono probabilmente già stati promessi ai sostenitori occidentali dell’Ucraina, ma Kiev potrebbe consentire alle aziende cinesi (soprattutto quelle statali) di acquistarne quote come “deterrente” per la Russia, come sopra menzionato.

Facilitare la ripresa degli scambi commerciali tra Cina e Ucraina è anche nell’interesse della Russia, poiché ciò presuppone che anche gli scambi commerciali tra Russia e Ucraina possano riprendere. Dopotutto, non avrebbe senso per il Cremlino accettare di facilitare gli scambi commerciali tra Cina e Ucraina senza essere autorizzato a farlo anche con quest’ultima, quindi questo accordo potrebbe essere parte di un grande compromesso per porre fine al conflitto. L’UE ne trarrebbe beneficio per lo stesso motivo dell’Ucraina, ma gli Stati Uniti potrebbero quindi diffidare di questo quid pro quo proprio per questo motivo.

In ogni caso, e indipendentemente da come saranno gestiti gli scambi commerciali tra Cina e Ucraina in futuro, è improbabile che la Cina giochi un ruolo importante nella partita finale ucraina, poiché né gli Stati Uniti né l’Ucraina lo desiderano, mentre le voci di una Cina che si schieri dalla parte della Russia in questo scenario sono smentite dalla realtà della sua politica estera neutrale. Ci si aspetta che la Cina svolga un ruolo, ma probabilmente sarà nell’ambito di uno sforzo multilaterale approvato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, non unilaterale. Anche per la Cina va bene, dato che in ogni caso non vuole fare nulla di importante.

 Vertice SCO di Tianjin, perché Xi Jinping per la prima volta ha proposto iniziative di governance globale

Vertice SCO di Tianjin, perché Xi Jinping per la prima volta ha proposto iniziative di governance globale

2025-09-02 02:55:15

Visualizzazioni 5007621

Il 1° settembre, la famiglia SCO si è riunita a Tianjin, dove si sono tenute una riunione del Consiglio dei Capi di Stato e una riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai Plus (SCO+). Il Presidente Xi Jinping ha tenuto importanti discorsi in ciascuna delle due riunioni. Alla riunione pomeridiana della SCO+, il Presidente Xi ha proposto per la prima volta iniziative di governance globale.

In che modo la SCO sta intraprendendo un nuovo viaggio? Perché i leader hanno commentato che “l’iniziativa della Cina sulla governance globale è tempestiva”? Come capire questa nuova iniziativa? Current Affairs News Eye ve lo spiega.

△Video: Xi Jinping presiede la 25esima riunione del Consiglio dei Capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e pronuncia un importante discorso

01

Iniziativa di governance globale: un altro importante bene pubblico

Nelle due sessioni dello stesso giorno, il Presidente Xi Jinping ha pronunciato importanti discorsi intitolati rispettivamente “Tenere a mente la missione dell’inizio e creare un futuro luminoso” e “Raccogliere la forza della SCO e migliorare la governance globale”. Il tema distintivo dei discorsi del Presidente Xi è stato quello di discutere di cooperazione e sviluppo e di promuovere il miglioramento della governance globale.

Dieci anni fa, nell’ottobre 2015, l’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) ha condotto uno studio collettivo sul modello di governance globale e sul sistema di governance globale. Nel presiedere lo studio, il presidente Xi ha sottolineato che “con l’aumento delle sfide globali, è diventata una tendenza generale rafforzare la governance globale e promuovere cambiamenti nel sistema di governance globale”. Ha sottolineato la necessità di portare avanti il concetto di governance globale di causa comune e responsabilità condivisa.

Il vertice SCO di Tianjin si tiene presso il Centro espositivo e convegni Meijiang di Tianjin. (Foto di Fan Kai, giornalista CCTV, Canale principale)

Nel 2018, in occasione del vertice SCO di Qingdao, il Presidente Xi ha elaborato sistematicamente i concetti di sviluppo, sicurezza, cooperazione, civiltà e governance globale. Ha sottolineato che dovremmo aderire al concetto di governance globale di causa comune, costruzione comune e condivisione, e riformare e migliorare continuamente il sistema di governance globale.

In occasione della riunione dell'”Organizzazione per la cooperazione di Shanghai Plus”, tenutasi durante il vertice di Tianjin, il presidente Xi ha sottolineato che il mondo è entrato in un nuovo periodo di turbolenze e cambiamenti e che la governance globale è giunta a un nuovo bivio. “Vorrei proporre un’iniziativa di governance globale e collaborare con tutti i Paesi per promuovere la costruzione di un sistema di governance globale più giusto e ragionevole e procedere di pari passo verso una comunità del destino umano”.

La scena della riunione della “Shanghai Cooperation Organisation Plus”. (Foto di Cao Yaxing, giornalista CCTV, Canale principale)

L’Iniziativa per la governance globale (GGI) è un’altra importante iniziativa globale proposta dal Presidente Xi, dopo l’Iniziativa per lo sviluppo globale, l’Iniziativa per la sicurezza globale e l’Iniziativa per la civiltà globale.

La Conferenza centrale di lavoro sugli affari esteri, tenutasi nel dicembre 2023, ha osservato che la costruzione di una comunità di destino umano “è strategicamente guidata dall’attuazione di iniziative di sviluppo globale, iniziative di sicurezza globale e iniziative di civilizzazione globale”.

È passata dalle tre dimensioni di “sviluppo, sicurezza e civiltà” alle quattro dimensioni di “sviluppo, sicurezza, civiltà e governance”, arricchendo ulteriormente le “tre grandi iniziative globali” in “quattro grandi iniziative globali”. Le “quattro grandi iniziative globali” sono state ulteriormente arricchite dalle “tre grandi iniziative globali” alle “quattro grandi iniziative globali”, fornendo una leadership strategica più forte per la costruzione di una comunità del destino umano e avanzando una proposta cinese più completa per risolvere i deficit di pace, sviluppo, sicurezza e governance.

Formazione di bandiere all’interno del Meijiang Convention and Exhibition Centre di Tianjin. (Foto di Jiang Shuo, giornalista CCTV, Canale principale)

Il Presidente Xi attribuisce grande importanza alla promozione del miglioramento della governance globale. Ha sottolineato che “non si tratta solo di rispondere alle varie sfide globali, ma anche di stabilire le regole e la direzione dell’ordine internazionale e del sistema internazionale; non si tratta solo della competizione per le altezze di comando dello sviluppo, ma anche delle posizioni e dei ruoli di tutti i Paesi negli accordi istituzionali a lungo termine dell’ordine internazionale e del sistema internazionale”.

Nel suo discorso alla conferenza dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai Plus, il presidente Xi ha spiegato le importanti connotazioni delle iniziative di governance globale in cinque aree: uguaglianza sovrana, rispetto dello Stato di diritto internazionale, multilateralismo, centralità delle persone e orientamento all’azione.

Durante l’incontro di oggi, tutte le parti hanno apprezzato e sostenuto attivamente l’iniziativa di governance globale proposta dal Presidente Xi, ritenendo che fosse opportuno che la Cina proponesse l’iniziativa di governance globale in occasione della commemorazione dell’80° anniversario della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e della fondazione delle Nazioni Unite.

△Video: Xi Jinping propone iniziative di governance globale

02

La “Mente del Principiante” è una direzione chiara.

Il Vertice di Tianjin è il più grande vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) nei suoi 24 anni di esistenza, e ha l’importante missione di forgiare il consenso tra tutte le parti, stimolare lo slancio della cooperazione ed elaborare un piano di sviluppo. Dopo 24 anni di storia, come inizierà la SCO un nuovo viaggio? Attraverso i due importanti discorsi pronunciati quel giorno dal Presidente Xi Jinping, possiamo vedere chiaramente la “road map”.

Il Presidente Xi ha partecipato a 13 vertici della SCO e ha parlato più volte dell'”intenzione originaria”. Al vertice di Tianjin, il Presidente Xi ha parlato di due “inizi”.

Durante la riunione mattutina del Consiglio dei Capi di Stato, il Presidente Xi ha parlato del primo “cuore”, lo “Spirito di Shanghai”. 24 anni fa, quando è stata fondata l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), è stato stabilito lo “Spirito di Shanghai” della fiducia reciproca, del mutuo beneficio, dell’uguaglianza, della consultazione, del rispetto per le diverse civiltà e del perseguimento dello sviluppo comune. Ventiquattro anni fa, quando è stata fondata la SCO, è stato stabilito lo “Spirito di Shanghai” di fiducia reciproca, mutuo beneficio, uguaglianza, consultazione, rispetto per le diverse civiltà e perseguimento dello sviluppo comune.

Lo slogan “Shanghai Spirit” per le strade di Tianjin. (Foto di Sun Qiang, giornalista della Radio nazionale cinese)

Al Vertice di Qingdao del 2018, il Presidente Xi ha spiegato la connotazione dello “Spirito di Shanghai” dal punto di vista del Confucianesimo: il Confucianesimo sostiene “il principio della Grande Via, il mondo è per il bene comune” e favorisce “l’armonia tra tutte le nazioni, l’aiuto reciproco e l’unità tra i quattro mari”. Ha affermato che questo tipo di “pace e armonia” è l’elemento più importante dello Spirito di Shanghai. Ha affermato che questo concetto di “armonia” ha molto in comune con lo “spirito di Shanghai”.

Partecipando al Vertice di Samarcanda del 2022, il Presidente Xi ha sottolineato che la pratica ha dimostrato che lo “Spirito di Shanghai” è la linfa vitale dello sviluppo e della crescita della SCO ed è anche la linea guida fondamentale a cui la SCO deve attenersi nel lungo termine.

Al Vertice di Tianjin, il Presidente Xi ha affermato che, guardando indietro, nonostante le turbolenze, siamo riusciti a onorare lo Spirito di Shanghai. Guardando al futuro, con il mondo in fermento e in cambiamento, dobbiamo ancora seguire lo Spirito di Shanghai, tenere i piedi per terra e progredire, in modo da svolgere al meglio le funzioni dell’organizzazione.

Tendaggi all’interno del Tianjin Meijiang Convention and Exhibition Centre. (Foto di Jiang Shuo, giornalista CCTV, Canale principale)

Nella sessione pomeridiana della riunione della SCO+, il Presidente Xi ha parlato di un’altra “intenzione originaria”: la coesistenza pacifica. “La storia ci ha insegnato che più i tempi sono difficili, più è importante sostenere lo spirito originario della coesistenza pacifica, rafforzare la fiducia nella cooperazione win-win e insistere nell’avanzare nella logica della storia e nello sviluppo secondo la tendenza dei tempi”.

Quest’anno ricorre l’80° anniversario della vittoria nella guerra mondiale contro il fascismo e della fondazione delle Nazioni Unite, un momento importante per ricordare la storia e creare un futuro insieme. Uno degli importanti risultati del vertice di Tianjin è stata la dichiarazione rilasciata dai leader degli Stati membri della SCO sull’80° anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale e della fondazione delle Nazioni Unite.

Lo scopo di rivisitare la storia in questo momento critico è quello di creare meglio il futuro. La Cina, insieme alla famiglia SCO, si è sempre schierata dalla parte della pace, della giustizia e della rettitudine.

Centro congressi ed esposizioni Meijiang di Tientsin. (Foto di Wang Zihang, giornalista CCTV, Canale principale)

03

“reale“Promuovere lo sviluppo

Al vertice di Tianjin, il presidente Xi Jinping ha sottolineato che la Cina è sempre stata pragmatica nel promuovere un migliore sviluppo dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO).

L’emblema della presidenza a rotazione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai per il 2024-2025. (Foto di Fan Yiming, giornalista CCTV, Canale principale)

Una serie di risultati testimoniano la “solidità”.

Durante la sessione mattutina, il Presidente Xi ha usato l’espressione “quattro prime volte” per fare il punto su una serie di risultati pionieristici e di conquiste storiche nella costruzione e nella cooperazione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO): la prima a stabilire un meccanismo di fiducia nella sfera militare nelle zone di confine, la prima a lanciare la cooperazione nella costruzione della Belt and Road, la prima a concludere un trattato di buon vicinato, amicizia e cooperazione a lungo termine e la prima a proporre il concetto di sviluppo comune e condivisione nella governance globale. È stato il primo a concludere un trattato di buon vicinato, amicizia e cooperazione a lungo termine e il primo a proporre il concetto di governance globale basata su cause comuni e responsabilità condivise.

Il Presidente Xi ha sottolineato che l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) è cresciuta fino a diventare la più grande organizzazione regionale del mondo, con una crescente influenza e attrattiva internazionale.

Slogan △SCO per le strade di Tianjin. (Foto di Sun Qiang, giornalista del Canale principale)

Una serie di proposizioni incentrate sul “pragmatismo”.

Per quanto riguarda il futuro sviluppo della SCO, il presidente Xi ha proposto “cinque adesioni” alla riunione del Consiglio dei capi di Stato dello stesso giorno, tra cui “l’adesione al pragmatismo e all’alta efficienza”.

Il Presidente Xi ha sottolineato la necessità di continuare a portare avanti la riforma dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), di rafforzare l’apporto di risorse e lo sviluppo di capacità e di rendere migliori i meccanismi dell’organizzazione, più scientifico il processo decisionale e più efficienti le azioni.

Slogan △SCO nella metropolitana di Tianjin. (Foto di Sun Qiang, giornalista del Canale principale)

Una serie di azioni dimostra un “intento reale”.

“Concentrarsi sull’orientamento all’azione” è un’importante connotazione dell’iniziativa di governance globale presentata dal presidente Xi. Egli ha sottolineato l’importanza di aderire alla pianificazione sistematica e alla promozione olistica, di integrare e coordinare le azioni globali, di mobilitare pienamente le risorse di tutte le parti, di creare risultati più visibili e di evitare il ritardo e la frammentazione della governance attraverso una cooperazione pragmatica.

Realizzeremo 100 progetti di sostentamento “piccoli ma belli” negli Stati membri bisognosi, raddoppieremo il numero di borse di studio SCO, costruiremo 10 “laboratori Luban” negli Stati membri nei prossimi cinque anni, forniremo 10.000 posti di formazione per le risorse umane, forniremo 500 pazienti cardiopatici congeniti, 5.000 interventi di cataratta e 10.000 screening del cancro per gli altri Paesi della SCO”, ha dichiarato. Il Presidente Xi ha annunciato una serie di iniziative pratiche durante l’incontro, dimostrando il ruolo di una grande potenza.

Slogan △SCO per le strade di Tianjin. (Foto di Sun Qiang, giornalista del Canale principale)

04

“Fiducia”.lavorare insieme

Al vertice di Tianjin, oltre a ricordare l’intenzione originaria e ad essere pragmatico, il presidente Xi Jinping ha anche sottolineato la necessità di “rafforzare la fiducia nella cooperazione win-win”.

△Video: Xi Jinping presiede la riunione della SCO+ e pronuncia un importante discorso

La fiducia è dimostrata dalla promessa di “esemplare”.

In occasione dell’incontro “Shanghai Cooperation Organisation Plus”, il Presidente Xi ha sottolineato che, di fronte ai cambiamenti senza precedenti del mondo, che stanno accelerando, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) dovrebbe svolgere un ruolo di guida e dare il buon esempio nell’attuazione delle iniziative di governance globale.

Nel corso dell’incontro, i leader stranieri hanno affermato che il successo dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) nel mettere in pratica lo “Spirito di Shanghai” ha dimostrato pienamente che è possibile per i diversi Paesi rispettarsi reciprocamente, avere fiducia reciproca e ottenere vantaggi reciproci e risultati vantaggiosi per tutti, e che ciò ha rappresentato un buon esempio per il miglioramento della governance globale.

La scena della riunione della “Shanghai Cooperation Organisation Plus”. (Foto di Cao Yaxing, giornalista CCTV, Canale principale)

La fiducia è dimostrata nella pianificazione della strategia.

Al vertice, i leader degli Stati membri hanno firmato e rilasciato la Dichiarazione di Tianjin, hanno rilasciato una dichiarazione sull’80° anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale e della fondazione delle Nazioni Unite, hanno rilasciato una dichiarazione sul sostegno al sistema commerciale multilaterale e hanno adottato 24 documenti finali sul rafforzamento della sicurezza, della cooperazione economica e umanistica e della costruzione organizzativa.

Questo fruttuoso insieme di risultati comprende anche la Strategia di sviluppo della SCO per i prossimi 10 anni (2026-2035). Questa strategia di sviluppo, che succede alla precedente, definisce i compiti prioritari e le principali direzioni per approfondire la cooperazione a tutto tondo. Si tratta di un progetto strategico che può essere sviluppato solo con fiducia.

Centro congressi ed esposizioni Meijiang di Tientsin. (Foto di Fan Yiming, giornalista CCTV, Canale principale)

La fiducia è dimostrata dall’espansione dei “partner”.

Il vertice di Tianjin ha deciso di accettare il Laos come partner di dialogo. “Il numero dei membri della famiglia della SCO è aumentato da 26 a 27. Come ha detto il Presidente Xi Jinping, “il fatto che sempre più Paesi chiedano di entrare a far parte della famiglia SCO dimostra pienamente che il concetto di SCO è profondamente radicato nel cuore delle persone e le sue prospettive di sviluppo sono ampiamente favorite”.

L’anno prossimo la SCO celebrerà il suo 25° anniversario. Ripartendo da Tianjin, con il “cuore originale” per chiarire la direzione, il “cuore solido” per promuovere lo sviluppo e la “fiducia” per progredire insieme, la più grande organizzazione regionale del mondo intraprenderà un nuovo viaggio pieno di speranza.

1 2 3 5